View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
10-02-2010, 10:32
Quindi è quello che pensavo....
Pensi che sarà implementato anche per le prossime cpu desktop di step EX/DX?
Magari...:asd:
Non è possibile che AMD introduca tale dicitura nelle sue CPU; è come se i motori prodotti da BMW fossero venduti con il marchio Mercedes...
Devono cambiare i compilatori e devono sparire i software corrotti dai metodi razzisti...
Ci vorrà un bel pò, soprattutto senza una sentenza che condanni Intel...
Magari...:asd:
Non è possibile che AMD introduca tale dicitura nelle sue CPU; è come se i motori prodotti da BMW fossero venduti con il marchio Mercedes...
Devono cambiare i compilatori e devono sparire i software corrotti dai metodi razzisti...
Ci vorrà un bel pò, soprattutto senza una sentenza che condanni Intel...
Campa cavallo :sofico:
paolo.oliva2
10-02-2010, 11:01
Il mio 955 C3 sta a 4Ghz a 1.5V (lasciando a default il NB) e raffreddando con uno Zerotherm FZ120 ho temperature al limite già in questo periodo, il che vuol dire che quello non può essere per me un overclock daily-use.
A parte qualche esemplare che vecessita di VCore quasi a default per arrivare a 4Ghz anche dando un'occhiata nel thread di overclock mi sembra di essere nella norma, il che vuol dire che in overclock i C3 scaldano e come dice Labview se si sale di VNB ovviamente la situazione diventa difficile da sostenere attorno ai 4 Ghz ad aria.
Mi scuso per l'OT
Si, capisco, ma Astroimage parla di 70° a 3,8GHz... non di 4GHz. Un 965 C3 ci dovrebbe arrivare quasi a Vcore def. Probabile, come dice Labview, che Astro avendo una mobo AM2+ va su con il Vcore per assicurare una potenza stabile. Comunque questo non rientrerebbe nelle caratteristiche del procio, ma dell'insieme mobo/procio.
L'ho sottolineato perché ho acquistato un 965 C3 per sostituire un 955 C2, cacchio, da come l'aveva descritto Astro mi sembrava peggio di un C2, invece è un C3.
astroimager
10-02-2010, 11:31
Strano... può darsi che il 965 avendo un Vcore def inferiore in proporzione scalda di più.
Io il 940 con il dissi stock mi teneva 1,45V Vcore e arrivavo a 3,8GHz, mi sembra. Il 965 con Labeview a 1,45V ci sta a 4GHz, cacchio, come fai a stare a 70° in inverno a 3,8GHz con un 965 C3... io ci arrivavo con il 940 ed il C3 scalda almeno un 10% in meno, avrai un procio sfigato.
Quando arriva il mio posso postare frequenze/Vcore/temp con il dissi stock.
Ma che fai, leggi una parola per riga? :Prrr:
A 3.8 GHz sono RS al 110% a vdef (1.375V), e le temp sono molto buone. Con il dissi stock o un dissipatore da 15-20 euro come quello di Gianni ci stai benone.
A 4.0 GHz sono RS con 1.46V (a 64 bit), e già siamo sui 52°C con un bel dissi, con un incremento di consumo misurato , rispetto a 3.8 GHz, di esattamente 32W. Stai già fuori dalla capacità di un dissipatore modesto, che ti fa schizzare le temp a 62-65°C con il devastante Linpack. Dovresti lappare la base, l'HIS della CPU e mettere una ventola più efficiente.
A 4.1, per bench pesante devi salire a 1.55-1.60V, e qui cominciano i guai, perché le temp schizzano sopra i 60°C. O hai :ciapet: o un potente impianto a liquido, altrimenti l'RS te lo sogni!
E ti assicuro che, nonostante nel th dell'OC si sono viste 2 CPU migliori della mia, non credo sia sfigata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30504850&postcount=9972
Il punto comunque non è questo, lo sanno tutti che le CPU AMD scaldano poco, specie pensando alla tensione.
Io volevo solo evidenziare come il silicio Intel, meno efficiente sotto il profilo del TDP nonostnate HKMG, è però più adatto all'overclock, perché sopporta temperature 15-20° maggori (ma non è una cosa di questa generazione di CPU, era così anche ai tempi di C2D / Athlon64).
In pratica, per i 4.22 GHz con AMD (per ora!) hai bisogno di :ciapet: e il liquido, con Intel non c'è bisogno di quest'ultimo, anzi può bastare un dissi da 15-20 euro... e penso sia un bel risparmio, no?
Perdona la mia ignoranza, ma con tweak del prefetcher che intendi? Un metodo per ovviare alle "disattenzione" del compilatore intel?:confused:
Il prefetcher della RAM nello step D è più inteligente e dinamico, nel senso che può variare la sua velocità di intervento basandosi su quello che i cores stanno facendo in quel momento e hanno aumentato gli stream contemporanei da 3 a 5. Con i prefetcher fino allo step C3, poteva capitare che o precaricavano troppo lentamente (e quindi non servivano) o troppo velocemente (e quindi ingolfavano inutilmente il controller) i dati. Ora la velocità di precaricamento è dinamica e tarata sul valore ottimale... Tutto questo sta nel NB...
Si, capisco, ma Astroimage parla di 70° a 3,8GHz... non di 4GHz. Un 965 C3 ci dovrebbe arrivare quasi a Vcore def. Probabile, come dice Labview, che Astro avendo una mobo AM2+ va su con il Vcore per assicurare una potenza stabile. Comunque questo non rientrerebbe nelle caratteristiche del procio, ma dell'insieme mobo/procio.
L'ho sottolineato perché ho acquistato un 965 C3 per sostituire un 955 C2, cacchio, da come l'aveva descritto Astro mi sembrava peggio di un C2, invece è un C3.
70° a 3,8GHz ed anche a 4Ghz sono effettivamente un po troppi a vcore non spropositati, hai ragione...
questa volta concordo con paolo......sia il 550 che adesso il 555 scaldano davvero pochissimo......(vi parlo di 36° a 4ghz 1,5v e 4 core attivi)
Mi pare strano che i vostri scaldino così tanto.....
Beh complimenti :D
Se dai un'occhiata al thread di Overclock del phenom sono davvero pochi quelli a 4 Ghz con le temperature da te descritte
astroimager
10-02-2010, 11:39
questa volta concordo con paolo......sia il 550 che adesso il 555 scaldano davvero pochissimo......(vi parlo di 36° a 4ghz 1,5v e 4 core attivi)
Mi pare strano che i vostri scaldino così tanto.....
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.
Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!
Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
Knukcles
10-02-2010, 11:51
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.
Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!
Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
il fatto che la temp per i phenom è una gran rottura di scatole ti do pienamente ragione.....io per tutti i giorni sono a 3,8ghz con 1,4v.....a quella temp la cpu scalda poco.....e infatti ho provato a vedere se reggeva con la ventola del dissipatore spenta.....a 45°(non mi pare sta gran temp limite.....) pc bloccato:muro: .....
posso dire che a 45 ci arrivo per adesso solo sotto linx....però insomma d'estate avrò anche io dei problemi.....
in effetti i vari intel si mantengono stabili anche a 80° il che non è male visto che i dissipatori ad aria cominciano a lavorare bene quando ci comincia ad essere un delta T di un certo margine con la temp ambiente.....
aaadddfffgggccc
10-02-2010, 12:48
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210133724_n.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210133724_n.JPG)
capitan_crasy
10-02-2010, 13:14
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210133724_n.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210133724_n.JPG)
Bè Thuban avrà come settaggio massimo "ufficiale" le DDR3 a 1333Mhz; in effetti il controller RAM dovrebbe essere uguale ad Deneb...
Poi per essere sicuri bisogna aspettare i documenti tecnici...
paolo.oliva2
10-02-2010, 13:23
Ma che fai, leggi una parola per riga? :Prrr:
A 3.8 GHz sono RS al 110% a vdef (1.375V), e le temp sono molto buone. Con il dissi stock o un dissipatore da 15-20 euro come quello di Gianni ci stai benone.
A 4.0 GHz sono RS con 1.46V (a 64 bit), e già siamo sui 52°C con un bel dissi, con un incremento di consumo misurato , rispetto a 3.8 GHz, di esattamente 32W. Stai già fuori dalla capacità di un dissipatore modesto, che ti fa schizzare le temp a 62-65°C con il devastante Linpack. Dovresti lappare la base, l'HIS della CPU e mettere una ventola più efficiente.
A 4.1, per bench pesante devi salire a 1.55-1.60V, e qui cominciano i guai, perché le temp schizzano sopra i 60°C. O hai :ciapet: o un potente impianto a liquido, altrimenti l'RS te lo sogni!
E ti assicuro che, nonostante nel th dell'OC si sono viste 2 CPU migliori della mia, non credo sia sfigata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30504850&postcount=9972
Il punto comunque non è questo, lo sanno tutti che le CPU AMD scaldano poco, specie pensando alla tensione.
Io volevo solo evidenziare come il silicio Intel, meno efficiente sotto il profilo del TDP nonostnate HKMG, è però più adatto all'overclock, perché sopporta temperature 15-20° maggori (ma non è una cosa di questa generazione di CPU, era così anche ai tempi di C2D / Athlon64).
In pratica, per i 4.22 GHz con AMD (per ora!) hai bisogno di :ciapet: e il liquido, con Intel non c'è bisogno di quest'ultimo, anzi può bastare un dissi da 15-20 euro... e penso sia un bel risparmio, no?
Avevo capito male per il 965 C3.
Per il discorso Intel, che io sappia, gli i9XX a 45nm scaldano come scaldavano al debutto, al limite hanno guadagnato 50MHz.
Quelli che scaldano meno non è perché hanno cambiato il silicio, ma perché sono scesi a compromessi.
In fin dei conti anche un Phenom II X4 nei modelli senza L3 il TDP cala.
Che il silicio Intel regge temperature anche di 30° maggiori di AMD, non ne discuto, e se mi consenti un po' di ironia, ci credo, se si fermassero a 71° che OC faresti?
paolo.oliva2
10-02-2010, 13:29
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.
Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!
Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
mmm.
Io ho il liquido, e chi più chi meno in questo forum sono stati concordi a dire che ho un ottimo impianto.
Beh... io d'estate con il 9950 sono andato in crisi tanto da dover abbassare l'OC (ero a 3,4GHz con 1,4V), e non credo possibile di aver superato i 225W.
E ti dirò di più, ti ricordi il mio 940 a 1,8V 3,9GHz sotto carico che non superava i 60° di temp? Ora... che un dissi ad aria riesca a smaltire 30W in più del mio liquido, sinceramente, lo credo impossibile. Forse le case dichiarano 250W di picco per pochissimo tempo... ma non a carico costante.
paolo.oliva2
10-02-2010, 13:37
Il mio 955 C2 è molto sensibile alle temp. Onestamente, sopra i 55°, ho dei seri problemi. (ma comunque per provarci ho dovuto portare la temp ambiente sopra i 30°).
astroimager
10-02-2010, 14:58
Avevo capito male per il 965 C3.
Per il discorso Intel, che io sappia, gli i9XX a 45nm scaldano come scaldavano al debutto, al limite hanno guadagnato 50MHz.
Quelli che scaldano meno non è perché hanno cambiato il silicio, ma perché sono scesi a compromessi.
Compromessi più che accettabili, visto che il triple channel dà benefici davvero marginali (e infatti anche Bulldozer desktop sarà 2ch).
Anzi, la serie 800 ha un Turbo più efficace (e ctrl PCI-e se non erro), vedi te.
In fin dei conti anche un Phenom II X4 nei modelli senza L3 il TDP cala.
Gli i7 1156 hanno la L3. Come anche gli i5 (che sono privati solo di SMT).
Che il silicio Intel regge temperature anche di 30° maggiori di AMD, non ne discuto, e se mi consenti un po' di ironia, ci credo, se si fermassero a 71° che OC faresti?
Il vantaggio è che scalano in maniera più lineare.
mmm.
Io ho il liquido, e chi più chi meno in questo forum sono stati concordi a dire che ho un ottimo impianto.
Beh... io d'estate con il 9950 sono andato in crisi tanto da dover abbassare l'OC (ero a 3,4GHz con 1,4V), e non credo possibile di aver superato i 225W.
E ti dirò di più, ti ricordi il mio 940 a 1,8V 3,9GHz sotto carico che non superava i 60° di temp? Ora... che un dissi ad aria riesca a smaltire 30W in più del mio liquido, sinceramente, lo credo impossibile. Forse le case dichiarano 250W di picco per pochissimo tempo... ma non a carico costante.
Quelli che ho scritto erano valori fittizi, perché vanno riferiti a una determinata temperatura.
Il dissi stock è in grado di tenere a bada i Phenom II fino a 1.45V d'inverno e 1.40V d'estate, i migliori dissi ad aria ti permettono 1.55V d'inverno e 1.50 d'estate...
Considera che l'IFX è sul livello di un buon impianto a liquido (ma sicuramente inferiore al tuo).
Il problema del K10.5, lo ripeto per l'ultima volta, è che la temperatura massima sopportata (per mantenerlo ancora stabile, insomma) è una funzione fortemente dipendente dalla tensione quando vai sopra i 4 GHz.
Se vai sotto zero cambi sistema di riferimento, e il voltaggio ricomincia a scalare più linearmente con la frequenza, almeno fino a 5 GHz.
Per "linearizzare" il comportamento sopra i 5 GHz servono temperature estreme.
paolo.oliva2
10-02-2010, 15:27
Compromessi più che accettabili, visto che il triple channel dà benefici davvero marginali (e infatti anche Bulldozer desktop sarà 2ch).
Anzi, la serie 800 ha un Turbo più efficace (e ctrl PCI-e se non erro), vedi te.
Gli i7 1156 hanno la L3. Come anche gli i5 (che sono privati solo di SMT).
Il vantaggio è che scalano in maniera più lineare.
Io mi intendo di proci Intel fino ad un certo punto, ma comunque per compromessi intendo che fino ad ora si diceva che Intel ti fa pagare in base alle performances, quindi se gli i7 9XX costano di più delle altre versioni, un motivo ci sarà.
Il problema del K10.5, lo ripeto per l'ultima volta, è che la temperatura massima sopportata (per mantenerlo ancora stabile, insomma) è una funzione fortemente dipendente dalla tensione quando vai sopra i 4 GHz.
Se vai sotto zero cambi sistema di riferimento, e il voltaggio ricomincia a scalare più linearmente con la frequenza, almeno fino a 5 GHz.
Per "linearizzare" il comportamento sopra i 5 GHz servono temperature estreme.
Infatti l'ideologia del Thuban nasce per questo. Ottenere più potenza senza aver perforza bisogno di frequenze più alte, perché aumentano il numero dei core.
Se le premesse verranno rispettate, un Thuban a 3,2GHz dovrebbe eguagliare in multicore un X4 oltre i 4,4GHz, e con il dissi stock. Mi sembra che sia un ottimo vantaggio, perché non ci sarà bisogno di cambiare neppure il dissi stock. E da qui al Buldozer, indubbiamente il clock crescerà, quindi aumenterà sempre più la differenza rispetto ad un OC di un X4.
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210133724_n.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210133724_n.JPG)
questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
astroimager
10-02-2010, 17:38
questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
eh sì, se ne andrebbe un bel tallone d'achille...
se avessero migliorato significativamente anche l'SB, la distanza con Intel si assottiglierebbe sempre di più...
paolo.oliva2
10-02-2010, 18:35
questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
Guarda... se ora come ora il Phenom II gestisse le DDR3 a 2GHz, non porterebbe praticamente alcun vantaggio in IPC a parte i benchmark di velocità ram.
Mi spiego meglio:
Nel quad nativo tutto deve essere proporzionale in tutti gli aspetti.
Che sia un AMD o un Intel i7, non cambia nulla.
Se prendi un i920 e gli monti delle DDR3 a 2GHz, l'IPC non aumenta. Il perché? Semplicemente perché la condizione per la quale aumenterebbe l'IPC sarebbe che le memorie farebbero da tappo. L'esempio classico è che 2 channel e 3 channel non ci sono incrementi di IPC, ma la banda aumenta come per esempio aumenterebbe da DDR3 1,6GHz a 2GHz, ma sarebbe solo per un aspetto ludico di bench banda RAM.
Nel Phenom II X4 a def, per esempio a 3,4-3,6GHz non c'era bisogno di aumentare l'NB da 2GHz (la prova è che il 940 l'NB a 2,6GHz la tiene in sicurezza, come pure il 955 C2 a 2,8GHz, ma AMD non l'ha aumentata anche se era possibilissimo almeno a 2,2-2,4GHz) perchè bastava per pilotare le DDR2 a 1GHz. Con le DDR3, se lo tieni a clock def, l'NB a 2GHz non ti fa perdere nemmeno con le DDR3 a 1,6GHz. Chiaro che se occhi il discorso cambia, ma a quel punto chi occa il procio, occa pure l'NB.
Già il fatto che il Thuban prevede un clock NB più alto e supporto per DDR3 a clock più alto è un segnale chiaro ed esplicito che l'IPC aumenta e che bisogna alimentare con più banda l'apporto di dati al procio, e questo è l'esempio lampante di quello che suppongo io, cioè che un Thuban a def eguagli e superi in multicore un X4 occato sui 4GHz.
astroimager
10-02-2010, 18:43
Sì ma Beleno è molto interessato anche perché non fa girare le CPU alle nostre velocità... :asd:
jappino147
10-02-2010, 18:55
........
sarebbe che le memorie farebbero da tappo......
farebbero o facessero? ;)
paolo.oliva2
10-02-2010, 18:59
Sì ma Beleno è molto interessato anche perché non fa girare le CPU alle nostre velocità... :asd:
Si, va beh... allora basta montare 4 banchi di ram anziché 2 e sarebbe come se raddoppi il clock delle ram e dell'NB.
Comunque a 7,2GHz ci potresti montare anche un 3 channel e DDR3 2GHz, non basterebbe :), ci vorrebbe il doppio della banda attuale.
paolo.oliva2
10-02-2010, 19:00
farebbero o facessero? ;)
10 passati con una giapponese ed ora con una della Costa d'Avorio, ed il mio italiano è sempre peggio....
10 passati con una giapponese ed ora con una della Costa d'Avorio, ed il mio italiano è sempre peggio....
Scusa se ne approfitto
Questa cosa è vera link (http://giappopazzie.blogspot.com/2010/02/la-terrificante-moglie-gremlin.html) :D :eek: :confused: ?
jappino147
10-02-2010, 19:07
non voleva essere una critica,ma solo un suggerimento ;)
mi chiedevo,visto che per almeno un annetto di FX non se ne vedranno(un ipotetico FX dovrebbe scontrarsi ad armi pari con un EE di intel,difficile per il momento credo)
credete che Amd possa ripetere i TWKR magari in volumi un pochino superiori(e venduti ai comuni mortali)con gli x6?
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 19:29
Ragazzi, nel nuovo bios F8C rilasciato per la mia mobo ci sono delle CPU nuove a cui è stata aggiunta la compatibilità:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os
Quelle che non conosco sono Athlon II 160u, Athlon II X2 260u, con TDP di 20 e 25W, a 1.8 ghz.
Poi c'è anche un X4 925 C3 95W di TDP...
Spero che la notizia non sia vecchia ;)
Mi quoto :D Non so se il Capitano ha letto...:)
Comunque neanche io credo che ci saranno FX, almeno fino a Bulldozer...un FX dovrebbe vedersela almeno ad armi pari con EE Intel, e purtroppo per ora non è possibile :(
Anche il supporto alle DDR3 2000 è una buona notizia...speriamo che escano in fretta questi X6 :D
capitan_crasy
10-02-2010, 19:58
Mi quoto :D Non so se il Capitano ha letto...:)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30682342&postcount=18261)
Comunque neanche io credo che ci saranno FX, almeno fino a Bulldozer...un FX dovrebbe vedersela almeno ad armi pari con EE Intel, e purtroppo per ora non è possibile :(
Io non vedo proprio la necessità di una CPU da 1000 dollari; anche se andasse il doppio sono soldi buttati per una CPU...
Anche il supporto alle DDR3 2000 è una buona notizia...speriamo che escano in fretta questi X6 :D
Lo supporta la scheda mamma non la CPU...
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:02
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30682342&postcount=18261)
Io non vedo proprio la necessità di una CPU da 1000 dollari; anche se andasse il doppio sono soldi buttati per una CPU...
Lo supporta la scheda mamma non la CPU...
Ah ok, sono arrivato parecchio in ritardo con le CPU quindi :D
Si, lo so che le supporta la mobo e non la CPU...il mio "speriamo che escano in fretta questi X6" non era legato al fatto delle DDR3 ;)
Lo supporta la scheda mamma non la CPU...
scusa capitano ma avendo il mc integrato non dipende anche dalla cpu?
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:18
scusa capitano ma avendo il mc integrato non dipende anche dalla cpu?
Scusa se mi intrometto :D... io credo di si ma senza supporto della mobo non ci si può spingere a 2000 mhz, ad esempio ora si può arrivare solo a 1600 mhz, perchè il moltiplicatore della RAM si ferma a 8x. Anche se overcloccando di bus si può comunque giungere più in alto con le frequenze...
paolo.oliva2
10-02-2010, 20:31
Io non vedo proprio la necessità di una CPU da 1000 dollari; anche se andasse il doppio sono soldi buttati per una CPU...
Quoto.
Il fatto è che alla fine con una spesa 5 volte maggiore le performances in più sono ridicole.
E poi tra parentesi ormai credo che ci siamo abituati tutti ai B.Ed., specialmente ai quei prezzi. Se AMD tirasse fuori gli FX, o li vende max a 500$ oppure per forzarne l'acquisto dovrebbe togliere dai listini i B.Ed., ma se lo facesse, credo che il contraccolpo in vendite sarebbe immediato.
E poi, il vantaggio di un listino così "corto" è quello di vendere per lo più il top.
Mi spiego meglio:
Guardando il listino AMD, se non in casi particolari, uno è portato a prendere sempre il top, perché magari si parte con un'idea di spendere 80€, poi uno dice "dai, quel modello viene solo 10€ in più, ma dai un X4 solo per 20€ in più, ma cacchio, il 965 viene solo 135$" ed alla fine uno cosa acquista?
In pratica sarei dell'idea che oltre il 50% dei proci venduti sia almeno un X4 e questo alza la media del fatturato, mentre un listino più "allungato" sposterebbe verso il basso i modelli dei proci venduti con un calo della media dell'incasso a procio.
Insomma... se un Thuban Top fosse a 3,2GHz e costasse 200€, i modelli inferiori a 3GHz e 2,8GHz potrebbero anche costare 190-170€ e con l'opzione Turbo-mode", uno potrebbe anche accontentarsi del modello non B.Ed.
Sfiderei chiunque a comprare un 965C3 a 135€ quando con 30€ in più si porterebbe a casa un esacoreche in Turbo-mode sicuramente avrebbe un clock simile su 4 core.
paolo.oliva2
10-02-2010, 20:34
Scusa se mi intrometto :D... io credo di si ma senza supporto della mobo non ci si può spingere a 2000 mhz, ad esempio ora si può arrivare solo a 1600 mhz, perchè il moltiplicatore della RAM si ferma a 8x. Anche se overcloccando di bus si può comunque giungere più in alto con le frequenze...
Si, io sono arrivato a 1,7GHz con le DDR3 a 1,6GHz def, ma oltre non mi tengono le RAM. Viceversa, se setto le ram a 1,333GHz, di bus le posso portare fino allo stesso limite. Però non posso dire se con delle DDR3 a 2GHz l'MC non avrebbe prb con l'OC.
Ma il discorso mi sembra che fosse legato non tanto a prb di controller, ma allo standard approvato che a tutt'oggi si fermerebbe a 1,333GHz (se non è cambiato negli ultimi mesi).
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:39
Si, io sono arrivato a 1,7GHz con le DDR3 a 1,6GHz def, ma oltre non mi tengono le RAM. Viceversa, se setto le ram a 1,333GHz, di bus le posso portare fino allo stesso limite. Però non posso dire se con delle DDR3 a 2GHz l'MC non avrebbe prb con l'OC.
Ma il discorso mi sembra che fosse legato non tanto a prb di controller, ma allo standard approvato che a tutt'oggi si fermerebbe a 1,333GHz (se non è cambiato negli ultimi mesi).
Si, il supporto diretto arriva fino alle 1333mhz...
Non so fino a che frequenza regga in media il MC integrato nei PHII, bisognerebbe provare con delle memorie a 2000 mhz sotto OC.
astroimager
10-02-2010, 20:39
Scusa se mi intrometto :D... io credo di si ma senza supporto della mobo non ci si può spingere a 2000 mhz, ad esempio ora si può arrivare solo a 1600 mhz, perchè il moltiplicatore della RAM si ferma a 8x. Anche se overcloccando di bus si può comunque giungere più in alto con le frequenze...
a 2000 non ci arriva comunque
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:41
a 2000 non ci arriva comunque
Ah va bene...non sapevo fin dove si potesse arrivare con le frequenze; quindi paolo con le memorie a 1.7 ghz dovrebbe essere più o meno al limite?
paolo.oliva2
10-02-2010, 20:48
Questo è il mio settaggio attuale delle DDR3. Oltre ottengo solo se lancio test sulla banda, l'IPC del procio non aumenta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100210214653_7-7-7-20-27.JPG
Comunque, da delle 9-9-9 -34 a 1,6GHz il mio procio non ha nessun prb con NB a 2,8 e DDR3 settate a 7-7-7-20
paolo.oliva2
10-02-2010, 20:50
Ah va bene...non sapevo fin dove si potesse arrivare con le frequenze; quindi paolo con le memorie a 1.7 ghz dovrebbe essere più o meno al limite?
Proverò con il 965 C3 :) ma dubito sia prb di problemi procio, nel mio caso dovrebbe essere il limite delle DDR3.
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:53
Effettivamente delle Corsair come le tue, a 1600 mhz CL7 sono già tirate secondo me...quindi hai ragione, oltre 1.7 ghz non vanno credo.
Chissà se c'è qualcuno sul forum che possiede delle DDR3 1800 mhz abbinate ad un 955/965 (magari C3) per vedere come si comporta il pc. :confused:
jrambo92
10-02-2010, 20:55
Effettivamente delle Corsair come le tue, a 1600 mhz CL7 sono già tirate secondo me...quindi hai ragione, oltre 1.7 ghz non vanno credo.
Chissà se c'è qualcuno sul forum che possiede delle DDR3 1800 mhz abbinate ad un 955/965 (magari C3) per vedere come si comporta il pc. :confused:
Eccone uno:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=345027
:D
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 20:59
Eccone uno:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=345027
:D
:eek:
Grande jrambo :D
Allora, a quanto pare, anche ad 1.9 ghz il sistema regge...sempre che sia stabile :)
Caspita, ha le mie stesse memorie...non sapevo potessero salire fino a 1.9 ghz :eek:
jrambo92
10-02-2010, 21:01
:eek:
Grande jrambo :D
Allora, a quanto pare, anche ad 1.9 ghz il sistema regge...sempre che sia stabile :)
Caspita, ha le mie stesse memorie...non sapevo potessero salire fino a 1.9 ghz :eek:
A te fino a quanto reggono in OC? magari anche rilassando i timings oppure in CR2
astroimager
10-02-2010, 21:09
Ah va bene...non sapevo fin dove si potesse arrivare con le frequenze; quindi paolo con le memorie a 1.7 ghz dovrebbe essere più o meno al limite?
Si può salire un altro po', ma c'è un muro che sembra invalicabile con mobo/cpu attuali.
L'aver risolto questo problema ed esteso la compatibilità ai moduli in commercio (quasi tutti certificati per CPU Intel) sarebbe una gran cosa!
Dre@mwe@ver
10-02-2010, 21:13
A te fino a quanto reggono in OC? magari anche rilassando i timings oppure in CR2
Fino ad ora non ho mai provato, in tutte le mie prove di overclock o sono salito di moltiplicatore, oppure di BUS abbassando il moltiplicatore delle RAM per contenere le frequenze entro i 1600 mhz...devo fare qualche prova ;)
Mi quoto :D Non so se il Capitano ha letto...:)
trovato anche io...
la notizia e' effettivamente di ottobre, ma la commercializzazione dovrebbe esserci ora; se hai notato sono C2 e non C3, e il 160u usa il sargas dei sempron (ma a 1MB di caches).
esiste anche il 250u X2 a 1.6ghz, ma sulla pagina di comparazione AMD li danno per 512Kbx2 e non 1MBx2 (ed in effetti il regor dovrebbe avere 512...)
non so'... a 1.8ghz e' un po' basso per un uso medio, se non coadiuvato da altro, ma una macchina con 20W di K10, a 1.8ghz, con un 785... credo che gli ION se non sono gia' morti, stanno agonizzando...
paolo.oliva2
11-02-2010, 05:20
Si può salire un altro po', ma c'è un muro che sembra invalicabile con mobo/cpu attuali.
L'aver risolto questo problema ed esteso la compatibilità ai moduli in commercio (quasi tutti certificati per CPU Intel) sarebbe una gran cosa!
Il motivo? Per spendere di più inutilmente? Pensi che non supportando le DDR3 a 2GHz AMD abbia problemi di banda?
Per te un Core2Q non ha nessun problema di banda occato a più di 4GHz pur avendo una banda totale inferiore della metà rispetto a quella che il Phenom II dedica solo alla ram, ed il Phenom II avrebbe prb perché non supporta le DDR3 a 2GHz native?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100211055324_banda.JPG
Poi vorrei puntualizzare una cosa: se una parte del forum è convinta che il Phenom II passando dalle DDR2 alle DDR3 non ha avuto alcun guadagno, devo capire il perché, invece, avrebbe guadagno passando dalle DDR3 1,6GHz alle DDR3 a 2GHz. Le DDR3 a 1,333GHz bastano ed avanzano per un Phenom II X4 occato a 4GHz. Io ho preso le 1,6GHz solo per tenerle anche per uso futuro nel caso di proci con maggiore IPC. Se avessi pensato diversamente, stai tranquillo che avrei comprato il max delle DDR3.
La memoria più è veloce e più apporta guadagni, su questo non si discute, ma per le DDR3 è prevista una vita di 3-4 anni, e già in un anno scapperanno fuori proci con un IPC superiore (e non di poco) rispetto a quelli attuali (pensa ad un Buldozer a 8 core, a 32nm e probabilmente a 4GHz nativo) ma le DDR3 saranno sempre quelle... Se il Phenom II X4/X6 abbisognasse delle DDR3 a 2GHz, allora per il Buldozer fabbricheranno delle DDR3 a 6GHz?
Il problema non è tanto nella velocità delle ram, quanto nell'architettura di gestione delle stesse. Un i7 ha molta più banda di un Core2Q anche montando delle DDR3 a 800MHz ed il Core2Q delle DDR3 a 2GHz.
Un Phenom X6 succhia più banda e poi nello step D hanno modificato il NB. Non solo il nuovo prefetcher, ma il fatto che il clock HT sia vincolato al doppio dell'NB, mi fa pensare che hanno raddoppiato la banda dello switch interno. Se era quello a fare da collo di bottiglia, magari ora ci sarà più differenza tra 2 e 4 moduli e tra 1333 e 1600 anche senza occare NB e/o CPU. Probabilmente non pensavano che nel Phenom il NB non sarebbe riuscito a salire (nei vecchi K8 andava alla stessa frequenza della CPU e quindi fino a 3.2GHz!) e ora hanno compensato raddoppiando la banda...
Appena qualcuno (uno a caso... :D) mette le mani su uno step D o superiore (non necessariamente X6), urgono prove complete a 2 e 4 DIMM e diverse frequenze... Anche a CPU default...
Dico questo perchè il fatto che salire di clock RAM con CPU non occata non porta grandi benefici potrebbe essere un problema dello switch interno... Le unità elaborative nei core K10 sono sovrabbondanti e si girano i pollici spesso, se aspettano un dato dalla RAM... Non facciamole aspettare!
astroimager
11-02-2010, 10:22
Il motivo? Per spendere di più inutilmente? Pensi che non supportando le DDR3 a 2GHz AMD abbia problemi di banda?
Nell'overclock di un certo livello magari si guadagna... poi ci sarà da vedere con l'x6 cosa succede. E' una nuova rev., l'MC potrebbe essere più "aggressivo" rispetto alla rev. C. Insomma, più vicino a quello di Nehalem.
Non penso che hanno inserito il moltiplicatore 10x così per sfizio...
Il problema maggiore delle piattaforme AMD, però, non è questo.
Spesso ci sono problemi a far digerire le ram in commercio, che non vanno in specifica... ed è una gran seccatura, se permetti.
Perché? Perché la mafia Intel-produttori è quella che è... la maggior parte dei kit sono certificati per Intel, per chipset P55 (nonostante sia sul mercato da quanto? 4 mesi...).
Per te un Core2Q non ha nessun problema di banda occato a più di 4GHz pur avendo una banda totale inferiore della metà rispetto a quella che il Phenom II dedica solo alla ram, ed il Phenom II avrebbe prb perché non supporta le DDR3 a 2GHz native?
Ma i C2Q ormai non sono sorpassati?
Comunque Labview ha detto che con le DDR2 il Q9650 gira meglio rispetto al 965 quando si viaggia sui 4 GHz. Segno evidente che come architettura non è ancora così superata in ambito desktop...
Poi che Intel non la renda più concorrenziale è un altro discorso... se abbassavano il prezzo del Q9650 a 140 euro ne vendevano a valanghe. A quella cifra invece ci trovi l'E8400... :asd:
Comunque, non vedo l'ora che escano le nuove piattaforme, perché il mio 965 è un po' troppo castrato sulla M3A32...
Sì ma Beleno è molto interessato anche perché non fa girare le CPU alle nostre velocità... :asd:
esatto, io parlo di benchmark, sono d'accordo sul fatto del daily use :)
Si, va beh... allora basta montare 4 banchi di ram anziché 2 e sarebbe come se raddoppi il clock delle ram e dell'NB.
Comunque a 7,2GHz ci potresti montare anche un 3 channel e DDR3 2GHz, non basterebbe :), ci vorrebbe il doppio della banda attuale.
il fatto è che se tutte le mobo che ho provato (e sono molte) non si sale con quattro banchi in quanto il primo canale in genere sale peggio
TheBestFix
11-02-2010, 10:37
non so se puo' interessare ma e' uscita una nuova release di cinebench la r11.5 http://www.maxon.net/en/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115.html
paolo.oliva2
11-02-2010, 10:45
esatto, io parlo di benchmark, sono d'accordo sul fatto del daily use :)
il fatto è che se tutte le mobo che ho provato (e sono molte) non si sale con quattro banchi in quanto il primo canale in genere sale peggio
Si, si, vuoi che non mi ricordi di te? (onore a te :)).
Però nell'uso normale, ma anche super-tirato, mettiamo anche 4,5GHz (ma non ci arriva il Phenom II), a parte i bench, nell'uso comune già delle 1333 andrebbero bene, delle 1600 sono già sovradimensionate... le 2GHz praticamente sarebbero soldi buttati via inutilmente.
Probabilmente, come dice Bjt2, nell'esa sarà differente... e poi ancora abbiamo un'incognita a quanto arriverà in OC. Il dato di fatto è che un 6 core già richiederebbe un afflusso di dati del 50% superiore all'X4, se poi aumentasse pure l'OC...
Tra parentesi... confido in una gara estrema nell'occarlo sto esacore ad azoto. Ti immagini un esa a 7.2GHz? Per non parlare a 8GHz.
Mi sa che siete tutti lì pronti a occarlo... e visto i prezzi non è per nulla impegnativo come acquisto.
paolo.oliva2
11-02-2010, 10:47
non so se puo' interessare ma e' uscita una nuova release di cinebench la r11.5 http://www.maxon.net/en/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115.html
Lo provo.... chissà che non sia stato rifatto con i compilatori meno "partigiani".
astroimager
11-02-2010, 10:56
non so se puo' interessare ma e' uscita una nuova release di cinebench la r11.5 http://www.maxon.net/en/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115.html
Lo provo.... chissà che non sia stato rifatto con i compilatori meno "partigiani".
Finalmente!
Dalla 9.5 alla R10 era Intel a guadagnare... anche se per la par condicio mi sembra un po' presto...
guarda Paolo, io leggo questo thread perché mi piace e lo ritengo animato da persone competenti. personalmente se sostenete che nell'utilizzo giornaliero il passaggio da ddr3 1600MHz a 2000MHz non comporti benefici allora mi fido del giudizio (e, sinceramente, io stesso sono convinto della medesima cosa).
tuttavia guarda questo screen con cpu a frequenza fissa 3600MHz (era per un contest su nexthardware, che ho vinto)
http://forum.nexthardware.com/gallery/images/12231/medium/1__1_222226.jpg (http://forum.nexthardware.com/gallery/index.php?n=13244)
se guardi gli altri risultati (http://forum.nexthardware.com/nexthardware-battlefield/65067-aquamark3-categoria-amd.html) noterai che sono state proprio le ram a fare la differenza. il passaggio da 860MHz cas6 a 930cas6 si è fatto sentire, per questo sono fiducioso nei confronti delle nuove cpu :)
Nell'overclock di un certo livello magari si guadagna... poi ci sarà da vedere con l'x6 cosa succede. E' una nuova rev., l'MC potrebbe essere più "aggressivo" rispetto alla rev. C. Insomma, più vicino a quello di Nehalem.
Non penso che hanno inserito il moltiplicatore 10x così per sfizio...
Il problema maggiore delle piattaforme AMD, però, non è questo.
Spesso ci sono problemi a far digerire le ram in commercio, che non vanno in specifica... ed è una gran seccatura, se permetti.
Perché? Perché la mafia Intel-produttori è quella che è... la maggior parte dei kit sono certificati per Intel, per chipset P55 (nonostante sia sul mercato da quanto? 4 mesi...).
Ma i C2Q ormai non sono sorpassati?
Comunque Labview ha detto che con le DDR2 il Q9650 gira meglio rispetto al 965 quando si viaggia sui 4 GHz. Segno evidente che come architettura non è ancora così superata in ambito desktop...
Poi che Intel non la renda più concorrenziale è un altro discorso... se abbassavano il prezzo del Q9650 a 140 euro ne vendevano a valanghe. A quella cifra invece ci trovi l'E8400... :asd:
Comunque, non vedo l'ora che escano le nuove piattaforme, perché il mio 965 è un po' troppo castrato sulla M3A32...
Il moltiplicatore 10x sulle RAM (e anche oltre) è supportato da tutti i phenom... Sono i BIOS che non li espongono... ;) Teoricamente tutti i moltiplicatori dei Phenom (I e II) (NB, RAM e CPU) sono composti da un moltiplicatore che va da 1x a 32x e da un divisore che va da 1x a 8x. Quindi si possono fare tutti i moltiplicatori da 0,125x a 32x... ;)
Si, si, vuoi che non mi ricordi di te? (onore a te :)).
Però nell'uso normale, ma anche super-tirato, mettiamo anche 4,5GHz (ma non ci arriva il Phenom II), a parte i bench, nell'uso comune già delle 1333 andrebbero bene, delle 1600 sono già sovradimensionate... le 2GHz praticamente sarebbero soldi buttati via inutilmente.
Probabilmente, come dice Bjt2, nell'esa sarà differente... e poi ancora abbiamo un'incognita a quanto arriverà in OC. Il dato di fatto è che un 6 core già richiederebbe un afflusso di dati del 50% superiore all'X4, se poi aumentasse pure l'OC...
Tra parentesi... confido in una gara estrema nell'occarlo sto esacore ad azoto. Ti immagini un esa a 7.2GHz? Per non parlare a 8GHz.
Mi sa che siete tutti lì pronti a occarlo... e visto i prezzi non è per nulla impegnativo come acquisto.
Dall'articolo su llano deduco che il limite a salire, per i core, sono la L1 che è a 6T e double pumped. Quindi non mi aspetto grosse differenze di clock, diciamo 4,5-4,6 GHz di clock massimo, prevedo (probabilmente meno)...
aaadddfffgggccc
11-02-2010, 11:47
Come promesso :D :D eccolo quì....
Se mi beccano mi linciano :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211124256_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211124256_Immagine.jpg)
Manco asus italy lo possiede :fagiano:
Aggiungo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211130213_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211130213_Immagine2.jpg)
Ecco i nuovi step per le DDR3, per ora questi non esistono sulle mobo attuali.
paolo.oliva2
11-02-2010, 11:57
Devo correre a mangiare, ma guardate Cinebench.
Sotto ho torrent, un gioco e l'antivirus.
Sbaglio o... sono degli ottimi risultati?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211125649_cinebench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211125649_cinebench.JPG)
astroimager
11-02-2010, 12:07
Devo correre a mangiare, ma guardate Cinebench.
Sotto ho torrent, un gioco e l'antivirus.
Sbaglio o... sono degli ottimi risultati?
Beh... rispetto a cosa? Qui i numeri sono completamente diversi...
Sarei curioso di vedere un i5 750 alla tua stessa frequenza e setup ram cosa è in grado di fare...
Io purtroppo ho il Phenom a 400 km e non posso provare... fra l'altro, non sono più stabile a 1066, quindi anche se incaricassi mio fratello varrebbe a poco...
Ciao
Io invece faccio questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211130829_Cr11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211130829_Cr11.jpg)
Edit:
Mi sa che presto monterò su w7 64bit. Oltre ad i bench il myrmatch gira più veloce sotto x64 rispetto ad x86 di un 15%.
Quindi più tempo risparmiato per me
astroimager
11-02-2010, 12:10
aaaah!... ma siete entrambi a 32 bit!!! sacrilegio! :Prrr:
Riportate anche setup NB e ram, per favore...
aaaah!... ma siete entrambi a 32 bit!!! sacrilegio! :Prrr:
Riportate anche setup NB e ram, per favore...
Ciao
In effetti su x86 i punteggi sono più bassini, tenedo conto che comunque paolo è a 3.8ghz ed io ho utilizzato il profilo a 3.1ghz i risultati sono allineati, penso.
Comunque Ram a 800mhz 5-5-5-15-20. Nb a 2400mhz unganged.
capitan_crasy
11-02-2010, 12:21
Come promesso :D :D eccolo quì....
Se mi beccano mi linciano :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211124256_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211124256_Immagine.jpg)
Manco asus italy lo possiede :fagiano:
Aggiungo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211130213_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211130213_Immagine2.jpg)
Ecco i nuovi step per le DDR3, per ora questi non esistono sulle mobo attuali.
GRANDISSIMO Labview!:eek: :winner:
Grazie per il tuo contributo!
Cè qualcosa che riguarda le CPU Supportate?
aaadddfffgggccc
11-02-2010, 12:28
@Capitano
Devo scappare al lavoro, questa sera lo analizzo per bene.
Ciao
TheBestFix
11-02-2010, 12:44
posto lo screen del mio bench con il nuovo cinebench nella sezione database..
paolo.oliva2
11-02-2010, 13:03
aaaah!... ma siete entrambi a 32 bit!!! sacrilegio! :Prrr:
Riportate anche setup NB e ram, per favore...
eh eh eh
Si, infatti sono con XP32. I risultati mi sembrano buoni, contando che il procio non era libero affatto e comunque ci si confrontava con altri proci con sistemi 64 bit.
Il mio è un 955 C2 a 3,8GHz con NB a 2,8 e DDR3 7-7-7-20@1600.
Venerdi spediscono il 965 C3, lunedi lo dovrei avere, dopodiché vedo di installare windows 7 64 bit.
Un'ultima cosa... si vocifera di windows 8 per maggio. Come mai? Magari AMD ha scoperto qualche cosa e ha fatto una telefonatina a Bill del tipo "o cambi o ti denuncio"
astroimager
11-02-2010, 13:08
La beffa sarebbe se martedì uscisse Thuban :asd:
Può sempre avvalersi del diritto di recesso... ;)
paolo.oliva2
11-02-2010, 13:10
Dall'articolo su llano deduco che il limite a salire, per i core, sono la L1 che è a 6T e double pumped. Quindi non mi aspetto grosse differenze di clock, diciamo 4,5-4,6 GHz di clock massimo, prevedo (probabilmente meno)...
Per me già 4GHz sarebbero ok, che sarebbero notevoli come esacore.
Quello che verrà in più sarà tutto burro.
Comunque io credo che difficilmente il Thuban perderà sul 965C3 in OC. Quindi sui 4,1-4,2GHz li reputerei possibili. In ogni caso bisogna anche verificare se l'IPC aumenta. Anche un solo 3% (AMD ha riportato 7%) a 4GHz equivarrebbe a 120MHz in più rispetto al C2/C3.
paolo.oliva2
11-02-2010, 13:13
La beffa sarebbe se martedì uscisse Thuban :asd:
Ti ricordi quando io aspettavo il 9950 e ho ordinato il 9850... come ho postato qui nel Th supponendo che usciva il 9950 poco dopo, il Capitano postò "disponibile il 9950".
Comunque allora il 9950 mi sa che veniva 220€... onestamente un 965C3 a 135€ mi va benissimo come macchina da riporto, anche in caso uscisse il Thuban.
roby2007
11-02-2010, 14:55
Ti ricordi quando io aspettavo il 9950 e ho ordinato il 9850... come ho postato qui nel Th supponendo che usciva il 9950 poco dopo, il Capitano postò "disponibile il 9950".
Comunque allora il 9950 mi sa che veniva 220€... onestamente un 965C3 a 135€ mi va benissimo come macchina da riporto, anche in caso uscisse il Thuban.
certo che hai avuto un bel coraggio a comprare quella specie di processori (non uno solo) a quei prezzi (estate 2008) quando per esempio il q6600 veniva in quel periodo abbondantemente sotto i 200€ (comprato personalmente a 200€ nell' ottobre 2007, quindi 200€ ancora prima dell'uscita dei quad AMD per desktop), adesso invece sei qui a fare i predicozzi a Intel (per i suoi prezzi) e a quelli che comprano Intel spendendo di più.....evidentemente ragionano allo stesso modo tuo ma gli è simpatica l'altra marca.....
paolo.oliva2
11-02-2010, 15:26
certo che hai avuto un bel coraggio a comprare quella specie di processori (non uno solo) a quei prezzi (estate 2008) quando per esempio il q6600 veniva in quel periodo abbondantemente sotto i 200€ (comprato personalmente a 200€ nell' ottobre 2007, quindi 200€ ancora prima dell'uscita dei quad AMD per desktop), adesso invece sei qui a fare i predicozzi a Intel (per i suoi prezzi) e a quelli che comprano Intel spendendo di più.....evidentemente ragionano allo stesso modo tuo ma gli è simpatica l'altra marca.....
Io avevo precedentemente un K8 dual, quindi andare su Intel significava cambiare tutto.
Comunque se ben ricordi, il Q9650 veniva 550€ e il Q6600 240€, il 9850 veniva leggermente meno (era gennaio non l'estate) e ad aprile uscì il 9950.
Comunque io parlo di prestazioni/prezzo, per quello che riguarda la diff tra Q6600 e Phenom I, ti posso dare ragione, ma non parliamo del Q9650... i Phenom I architetturalmente erano i primi quad, era il silicio che non permetteva ad AMD di fare di più. Comunque, vuoi che cambi sistema ora con un esacore a 200€? Scusa, sii obiettivo.
eh eh eh
Si, infatti sono con XP32. I risultati mi sembrano buoni, contando che il procio non era libero affatto e comunque ci si confrontava con altri proci con sistemi 64 bit.
Il mio è un 955 C2 a 3,8GHz con NB a 2,8 e DDR3 7-7-7-20@1600.
Venerdi spediscono il 965 C3, lunedi lo dovrei avere, dopodiché vedo di installare windows 7 64 bit.
Un'ultima cosa... si vocifera di windows 8 per maggio. Come mai? Magari AMD ha scoperto qualche cosa e ha fatto una telefonatina a Bill del tipo "o cambi o ti denuncio"
Windows 8 ?!?!? :mbe:
Che è 'sta storia?
OEidolon
11-02-2010, 15:53
Windows 8 ?!?!? :mbe:
Che è 'sta storia?
cavoli...mi sembra che le news indicassero maggio 2011... :wtf:
astroimager
11-02-2010, 15:57
cavoli...mi sembra che le news indicassero maggio 2011... :wtf:
io ancora devo esplorare il 7... :asd:
Wolfhang
11-02-2010, 15:59
Io avevo precedentemente un K8 dual, quindi andare su Intel significava cambiare tutto.
Comunque se ben ricordi, il Q9650 veniva 550€ e il Q6600 240€, il 9850 veniva leggermente meno (era gennaio non l'estate) e ad aprile uscì il 9950.
Comunque io parlo di prestazioni/prezzo, per quello che riguarda la diff tra Q6600 e Phenom I, ti posso dare ragione, ma non parliamo del Q9650... i Phenom I architetturalmente erano i primi quad, era il silicio che non permetteva ad AMD di fare di più. Comunque, vuoi che cambi sistema ora con un esacore a 200€? Scusa, sii obiettivo.
scusa, non capisco perchè tu debba sempre fare confronti con processori che costano di più, ma dei quali non esiste controparte AMD, cosa serve scomodare il Q9650 quando bastava il Q6600, adesso vuoi il top AMD? ti compri il 965, vuoi spendere all'incirca lo stesso con intel? ti compri i5 750 e come prestazioni siamo li, vuoi prestazioni maggiori? compri intel che si fa pagare perchè AMD non ha una controparte (forse ti sei dimenticato AMD che vendeva i soket 939 serie FX a 1000€ quando intel ti poteva offrire dei pentium 4??) per i six core si vedrà, non ho la sfera magica
io ancora devo esplorare il 7... :asd:
sappi che sei in ritardo :O :O :O
astroimager
11-02-2010, 16:16
sappi che sei in ritardo :O :O :O
recupero presto :Perfido:
recupero presto :Perfido:
grande :Perfido: !
capitan_crasy
11-02-2010, 17:23
Globalfoundries per voce di Jon Carvill (public relations at Globalfoundries) mette fine alle rumors su un possibile utilizzo dei 45nm SOI con tecnologia high-k metal gate dielectrics (HKMG) sulle CPU Magny Cours/Thuban...
“We have no HKMG process at 40/45nm SOI or Bulk. The statement in our brochure is related to us introducing products using HKMG technology into our fab in Q1. We are not specifying who (as we have multiple customers that have lined up to support our HKMG technology) or what products (or exact process variant) at this time. HKMG is focused on 32nm/28nm generations,”
Inoltre aggiunge che AMD non aveva mai avuto in roadmap CPU 45nm con tecnologia HKMG.
I primi sample dei prodotti GF con HKMG saranno disponibili nel primo trimestre 2010.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100211053554_Globalfoundries_No_AMD_45nm_Microprocessors_with_HKMG_Incoming.html)
jack"the ripper"
11-02-2010, 17:51
Aspettiamo bulldozer allora:)
paolo.oliva2
11-02-2010, 18:39
Globalfoundries per voce di Jon Carvill (public relations at Globalfoundries) mette fine alle rumors su un possibile utilizzo dei 45nm SOI con tecnologia high-k metal gate dielectrics (HKMG) sulle CPU Magny Cours/Thuban...
“We have no HKMG process at 40/45nm SOI or Bulk. The statement in our brochure is related to us introducing products using HKMG technology into our fab in Q1. We are not specifying who (as we have multiple customers that have lined up to support our HKMG technology) or what products (or exact process variant) at this time. HKMG is focused on 32nm/28nm generations,”
Inoltre aggiunge che AMD non aveva mai avuto in roadmap CPU 45nm con tecnologia HKMG.
I primi sample dei prodotti GF con HKMG saranno disponibili nel primo trimestre 2010.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100211053554_Globalfoundries_No_AMD_45nm_Microprocessors_with_HKMG_Incoming.html)
Non sono un po' in anticipo? Nelle roadmap indicavano i sample Buldozer nel secondo semestre 2010 con distribuzione a gennaio 2011...
Porca vacca... se tardano ancora un po' con il Thuban si salterebbe direttamente al Buldozer.
capitan_crasy
11-02-2010, 18:43
Non sono un po' in anticipo? Nelle roadmap indicavano i sample Buldozer nel secondo semestre 2010 con distribuzione a gennaio 2011...
Porca vacca... se tardano ancora un po' con il Thuban si salterebbe direttamente al Buldozer.
No no paolo...
I sample di Llano e Bulldozer sono previsti per il primo trimestre 2010; ma non ti esaltare troppo...
Llano e Zambezi sono attesi sul mercato per il 2011... ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30444368&postcount=383)
astroimager
11-02-2010, 19:04
Non sono un po' in anticipo? Nelle roadmap indicavano i sample Buldozer nel secondo semestre 2010 con distribuzione a gennaio 2011...
Porca vacca... se tardano ancora un po' con il Thuban si salterebbe direttamente al Buldozer.
Veramente si attende con ansia un sample funzionante di Llano (che kaz di nome) o Bulldozer... speriamo di vedere qualcosa al CeBIT...
aaadddfffgggccc
11-02-2010, 19:35
GRANDISSIMO Labview!:eek: :winner:
Grazie per il tuo contributo!
Cè qualcosa che riguarda le CPU Supportate?
Mi dispiace ma non c'è niente, ovvero i "Microcode ID" sono contenuti nel procio stesso, il bios non fa altro che leggerli e settarsi a secondo dei valori ricevuti.
Nei bios non esiste un database delle cpu supportate ma solo delle stringhe base (se cosi le vogliamo definire) che permettono di interfacciare il bios alla cpu.
Es. se metto l'ultimo k10 su una mobo con bios vecchio, la mobo non parte perchè nel bios non è presente la stringa aggiornata per il riconoscimento.
Attualmente l'ultima stringa utilizzata è 00001062 che permette l'interfaccia con processori fino a 3,8GHz per le mobo da 140W e 3,6GHz per quelle da 125W, questo non incide con il numero dei core.
E' molto probabile che il thuban utilizzi la stessa stringa, ma per essere sicuro mi serve il file contenente i MicrocodeID di amd da caricare nel "bios simulator", ma non c'è verso di averlo. :mad:
Spero di essermi spiegato, perchè in questo pecco molto :stordita:
Comunque il bios per i nuovi chipset promette bene visto tutte quelle nuove voci che hanno aggiunto, es. la nuova gestione di alimentazione:
CPU & NB Voltage Mode
CPU Voltage
CPU Offset Sign
CPU Offset Voltage
CPU/NB Voltage
CPU/NB Offset Sign
CPU/NB Offset Voltage
Per essere una mobo di medio livello non è affatto male, immagino cosa ci sarà sulle top di gamma.
Se volete altre info chiedete pure. ;)
astroimager
11-02-2010, 19:54
cosa sono questi offset?
mi incuriosisce anche quel CPU & NB Voltage Mode...
TheBestFix
11-02-2010, 19:56
cosa sono questi offset?
mi incuriosisce anche quel CPU & NB Voltage Mode...
mi sa tanto che ci sara' parecchio da smanettare prima di comprendere appieno la funzione di tutte queste nuove voci
paolo.oliva2
11-02-2010, 20:31
Assomiglia un po' ai bios della DFI (cioè un macello :D ).
Comunque a grandi linee, vi dico per quello che so e non prendetelo alla lettera, perché mi posso tranquillamente sbagliare.
I Vcore dell'NB praticamente ve ne sono 2, così come lo sono sia per l'Asus M4a79-T che per la DFI UT 790FX.
Probabilmente è per differenziare, e se notate il Vcore cpu-NB dovrebbe essere quello che noi alziamo a quasi il valore del Vcore, mentre l'altro è Vcore NB ma è 1,8V.
Quei off-set sign e Voltage a me suonano come nella DFI che puoi settare il Vcore minimo e max.
---------------------------------------------------------------------
La mia impressione è che almeno in questo bios un B.Ed sia sicuro, perché praticamente è tutto libero, ma non mi suona come un Deneb, ma dovrebbe essere appunto uno Zosman/Thuban.
Comunque anche lì figura 125W e 140W... Non so se si riferisce ad esempio ad un 975C3 3,6GHz a 140W, ma dubiterei visto che l'offerta AMD si ferma al Zosman a 95W a 3,3GHz, direi che i 140W siano per un Thuban pepato (a questo punto, non voglio dire cose grosse, ma se Zosman è 3,3GHz a 95W, probabile che un Thuban allo stesso clock ci stia dento ai 125W... e forse anche a 3,4GHz, quindi PUO' DARSI che effettivamente un 3,6GHz Thuban ci potrebbe essere a 140W (d'altronde vorrebbe dire un 975C3 a 3,6GHz 140W e con lo step D/E aver limato 25W per poterci rientrare con 2 core aggiuntivi, se poi calcoliamo che la frequenza max è fluttuante e ci sarebbe lo spegnimento di uno o più core, non direi che l'ipotesi sia così fantascientifica).
Non ho capito se riesci a vedere a che clock sia l'NB def sino a quali moltiplicatori siano accettati sia per l'NB/HT/procio.
Bisogna vedere come reagisce lo step del Thuban... se va su di frequenza, i presupposti per domarlo bene ci sarebbero.
La scimmia ora è King-Kong....
gianni1879
11-02-2010, 20:46
Windows 8 ?!?!? :mbe:
Che è 'sta storia?
dell'anno prossimo....
paolo.oliva2
11-02-2010, 20:58
dell'anno prossimo....
Ops, mea culpa.... avevo letto 2010.
paolo.oliva2
11-02-2010, 21:38
http://blogs.amd.com/fusion/2010/02/08/amd-talks-llano-x86-innovation-isscc/
astroimager
11-02-2010, 21:52
Mi sa che al CeBIT ci sarà molta carne al fuoco...
astroimager
11-02-2010, 21:59
mi sa tanto che ci sara' parecchio da smanettare prima di comprendere appieno la funzione di tutte queste nuove voci
La scimmia sta impazzendo, ma devo rimanere con i piedi per terra... postazione, alimentatore e ram nuovi sono già decisi... la CPU ce l'ho... devo solo valutare la mobo nuova e quanto spingere con il raffreddamento.
Tuttavia, se fiuto che vale la pena, faccio la formica, salto tutto il 2010 e attendo le grandi novità del 2011...
Knukcles
11-02-2010, 22:07
La scimmia sta impazzendo, ma devo rimanere con i piedi per terra... postazione, alimentatore e ram nuovi sono già decisi... la CPU ce l'ho... devo solo valutare la mobo nuova e quanto spingere con il raffreddamento.
Tuttavia, se fiuto che vale la pena, faccio la formica, salto tutto il 2010 e attendo le grandi novità del 2011...
io cambio cpu e basta.....per la scheda madre si aspetta il 2011....
gianni1879
11-02-2010, 22:20
ci sarà tanta carne sul fuoco Nei prossimi giorni
astroimager
11-02-2010, 22:23
io cambio cpu e basta.....per la scheda madre si aspetta il 2011....
Se voglio fare qualcosa con le CPU nuove, e spremere meglio il 965, per me è un passo quasi obbligato... altrimenti chiudo l'anno in anticipo con quello che già ho, e arrivederci al prossimo...
Knukcles
11-02-2010, 22:44
ci sarà tanta carne sul fuoco Nei prossimi giorni
e tantissime scimmie nei giorni/mesi a venire:D .........:muro:
capitan_crasy
11-02-2010, 22:51
Mi dispiace ma non c'è niente, ovvero i "Microcode ID" sono contenuti nel procio stesso, il bios non fa altro che leggerli e settarsi a secondo dei valori ricevuti.
Nei bios non esiste un database delle cpu supportate ma solo delle stringhe base (se cosi le vogliamo definire) che permettono di interfacciare il bios alla cpu.
Es. se metto l'ultimo k10 su una mobo con bios vecchio, la mobo non parte perchè nel bios non è presente la stringa aggiornata per il riconoscimento.
Attualmente l'ultima stringa utilizzata è 00001062 che permette l'interfaccia con processori fino a 3,8GHz per le mobo da 140W e 3,6GHz per quelle da 125W, questo non incide con il numero dei core.
E' molto probabile che il thuban utilizzi la stessa stringa, ma per essere sicuro mi serve il file contenente i MicrocodeID di amd da caricare nel "bios simulator", ma non c'è verso di averlo. :mad:
Spero di essermi spiegato, perchè in questo pecco molto :stordita:
Comunque il bios per i nuovi chipset promette bene visto tutte quelle nuove voci che hanno aggiunto, es. la nuova gestione di alimentazione:
CPU & NB Voltage Mode
CPU Voltage
CPU Offset Sign
CPU Offset Voltage
CPU/NB Voltage
CPU/NB Offset Sign
CPU/NB Offset Voltage
Per essere una mobo di medio livello non è affatto male, immagino cosa ci sarà sulle top di gamma.
Se volete altre info chiedete pure. ;)
Grazie Lab...
La striscia in grassetto è molto interessante, anche perchè attualmente il massimo dei Phenom2 e 3.40 @ 125W...
http://blogs.amd.com/fusion/2010/02/08/amd-talks-llano-x86-innovation-isscc/
Paolo, per le CPU Llano e Bulldozer cè il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299);)
paolo.oliva2
12-02-2010, 15:00
A questo punto io avrei molte speranze che l'OC arrivi sui 4,5GHz (raffreddamento permettendo).
Tutto è possibile, perché in passato AMD è stata costretta da Intel a smollare dei proci in cui il clock def era 100MHz sotto al max OC... però, altrettanto onestamente non mi sembra assolutamente la stessa situazione.
Mah, speriamo. Lo step C al debutto, con il 940, permetteva circa 1GHz di OC, speriamo che lo step D/E possa eguagliarlo.
astroimager
12-02-2010, 15:51
Fai la formica, e goditi un 2011 sontuoso ;)
Però il 965 sta scalpitando... e le mie mani prudono... resistere sarà una prova di forza non indifferente! :D
astroimager
12-02-2010, 16:23
Raffina il tuo overclock, è una pratica che anestetizza la scimmia, io ho risolto così :D
Più raffino l'OC, più trovo limitazioni nel sistema e mi viene voglia di cambiare! :asd:
L'anestesia migliore è stare lontano dai forum per un po' e spendere il tempo al PC per... usarlo concretamente! :read:
paolo.oliva2
12-02-2010, 18:28
Più raffino l'OC, più trovo limitazioni nel sistema e mi viene voglia di cambiare! :asd:
L'anestesia migliore è stare lontano dai forum per un po' e spendere il tempo al PC per... usarlo concretamente! :read:
Però, Astro (certamente io non sono chi può dare l'esempio :D ), se fossi in te aspetterei le nuove mobo, magari anche 2-3 mesi dopo.
Concordo con te che la tua AM2+ può fare da tappo, ma prendere ora una AM3 con SB750 e 790FX mi sembrerebbe sbagliato.
Conta anche che potresti risolverti qualsiasi dubbio se sciegliere mobo con DDR2 o DDR3, vedere i prezzi del Thuban, in pratica concretizzare il tutto.
Tanto Buldozer è distante e poi bisognerebbe vedere i prezzi per tutto. Il Thuban potrebbe essere veramente un buon procio, specialmente se AMD debba perforza venderlo ad un prezzo più basso di quanto annunciato.
unnilennium
12-02-2010, 19:34
Più raffino l'OC, più trovo limitazioni nel sistema e mi viene voglia di cambiare! :asd:
L'anestesia migliore è stare lontano dai forum per un po' e spendere il tempo al PC per... usarlo concretamente! :read:
gioca che ti passa la scimmia :)
paolo.oliva2
12-02-2010, 20:34
Leggermente OT.
Spero di non sbagliarmi, ma giusto per dare un'idea della "competenza" delle varie testate.
Allora, una prima testata affronta l'articolo sul Thuban postando un die che secondo loro dovrebbe rappresentare l'Opteron six core (Istambul).
Tutte le varie testate l'hanno ripostato...
Ma... quel die per me è di un X4, in quanto si vedono chiaramente 4 L1 e 4 L2 e la L3 in totale... dove sono le altre 2 L1 e 2 L2? :doh:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html
Knukcles
12-02-2010, 20:49
Leggermente OT.
Spero di non sbagliarmi, ma giusto per dare un'idea della "competenza" delle varie testate.
Allora, una prima testata affronta l'articolo sul Thuban postando un die che secondo loro dovrebbe rappresentare l'Opteron six core (Istambul).
Tutte le varie testate l'hanno ripostato...
Ma... quel die per me è di un X4, in quanto si vedono chiaramente 4 L1 e 4 L2 e la L3 in totale... dove sono le altre 2 L1 e 2 L2? :doh:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html
:confused: :confused: :confused: :confused:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218718&highlight=istanbul
ma dove lo vedi un x4?
Dre@mwe@ver
12-02-2010, 20:51
Ma scusatemi nella slide non sono 6 i core? :confused:
astroimager
12-02-2010, 21:21
Però, Astro (certamente io non sono chi può dare l'esempio :D ), se fossi in te aspetterei le nuove mobo, magari anche 2-3 mesi dopo.
Concordo con te che la tua AM2+ può fare da tappo, ma prendere ora una AM3 con SB750 e 790FX mi sembrerebbe sbagliato.
Conta anche che potresti risolverti qualsiasi dubbio se sciegliere mobo con DDR2 o DDR3, vedere i prezzi del Thuban, in pratica concretizzare il tutto.
Era sottinteso che aspettassi le mobo nuove!... ;)
Ora come ora spenderei max 60 euro su una AM2+ da muletto, che in effetti mi servirebbe (ma anche per questo mi sa che alla fine attenderò l'880g).
Su DDR2/DDR3 non ho alcun dubbio, comprare una AM2+ (ammesso che ne facciano) è un suicidio sotto vari aspetti!...
Ho una finestra utile dal 20 marzo al 5 aprile, se per quel periodo riesco a metter su tutto l'ambaradan nuovo bene, altrimenti se ne riparla a giugno/luglio minimo, quando fra l'altro dovrebbero uscire le mobo più cazzute (sempre ritardatarie).
Però, se vedo che il progresso della nuova serie è modesto rispetto all'attuale generazione, e non viene assicurata la piena compatibilità con Bulldozer (per es. triple plane)... mi sa che rimango con quello che ho (magari esce una BIOS nuovo più stabile)... al max cerco più in là una AM3 usata a poco prezzo, giusto per togliermi lo sfizio...
Tanto Buldozer è distante e poi bisognerebbe vedere i prezzi per tutto. Il Thuban potrebbe essere veramente un buon procio, specialmente se AMD debba perforza venderlo ad un prezzo più basso di quanto annunciato.
Per ora sto più che bene con il 965.
Thuban è un bel procio, per quel poco che si sa... un pensierino potrei anche farcelo... però non pensare che Bulldozer e Llano siano molto lontani, perché Intel sembra voler schiacciare l'acceleratore su Sandy Bridge, e AMD questa volta deve cercare di debuttare almeno in contemporanea!
Poi, se ti dovessi dire, mi stuzzica quasi più Llano che Bulldozer... costi più bassi, vera rivoluzione, e piattaforma che guarda veramente in avanti... con la possibilità di montare Bulldozer II l'anno dopo.
capitan_crasy
12-02-2010, 21:48
Leggermente OT.
Spero di non sbagliarmi, ma giusto per dare un'idea della "competenza" delle varie testate.
Allora, una prima testata affronta l'articolo sul Thuban postando un die che secondo loro dovrebbe rappresentare l'Opteron six core (Istambul).
Tutte le varie testate l'hanno ripostato...
Ma... quel die per me è di un X4, in quanto si vedono chiaramente 4 L1 e 4 L2 e la L3 in totale... dove sono le altre 2 L1 e 2 L2? :doh:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html
Lo screen è giusto...
Quello è un core Istanbul...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100212224658_amd_istanbul_die_Did_01.jpg
grollagrolla123
12-02-2010, 21:49
ragazzi vi chiedo un consiglio.
sono indeciso se cambiare il mio sistema con il vecchio phenom 9600, la mobo supporta fino i 940, con una nuova am3.
dite che conviene ora cambiare mobo quindi anche memorie, o tirare a campare fino a che non escono le nuove generazioni di schede am3?
perchè con in vista i 6 core non saprei se poi posso aggiornare o rimanere con un 955.
per il momento rimarrei con la configurazione attuale dato che in full hd tutti i giochi vanno tranquillamente, anche con i dual core.
Dre@mwe@ver
12-02-2010, 21:50
Io tirerei avanti fino a Bulldozer...;)
capitan_crasy
12-02-2010, 22:13
ragazzi vi chiedo un consiglio.
sono indeciso se cambiare il mio sistema con il vecchio phenom 9600, la mobo supporta fino i 940, con una nuova am3.
dite che conviene ora cambiare mobo quindi anche memorie, o tirare a campare fino a che non escono le nuove generazioni di schede am3?
perchè con in vista i 6 core non saprei se poi posso aggiornare o rimanere con un 955.
per il momento rimarrei con la configurazione attuale dato che in full hd tutti i giochi vanno tranquillamente, anche con i dual core.
Thread sbagliato...
Chiedi qui...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
paolo.oliva2
13-02-2010, 09:01
Ho toppato.
Non guardavo i core ma le cache... e non ne vedevo i 6 gruppi...
capitan_crasy
13-02-2010, 09:16
Ho toppato.
Non guardavo i core ma le cache... e non ne vedevo i 6 gruppi...
:friend:
paolo.oliva2
13-02-2010, 12:43
A parte la mia toppata in cui ho perso i pochi punti che avevo :D , Capitano, tu pensi che almeno per il Cebit (mi sembra) ai primi di marzo, AMD scucirà qualche news?
Lunedì mi arriva il 965, ma la mia mente è già rivolta alle nuove mobo e al Thuban.
paolo.oliva2
13-02-2010, 12:51
k
paolo.oliva2
13-02-2010, 13:27
http://game.amd.com/us-en/content/pdf/AMD_Dragon_AM3_AM2_Performance_Tuning_Guide.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213142351_OC.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213142351_OC.JPG)
Questi sono i limiti "consigliati" da AMD.
Comunque io con le DDR2 ero arrivato a 1,270GHz, a liquido, mentre lì riporterebbe 1,225GHz ad azoto? :confused:
Anche l'OC max procio che si fermerebbe a 6,3GHz mi sembrerebbe "conservativo".
Comunque l'OC ad aria secondo AMD sopporterebbe 1,5V e arriverebbe a 4,1GHz, su piattaforma Drago e quindi con il C2/C3.
Forse i "loro" calcoli sono basati sul miglior dissi ad aria in commercio, mentre "noi" del forum abbiamo la nostra opinione ma con dissi "più scarsi".
D'altronde non capirei il perché da una parte AMD sia "conservativa" (azoto) e dall'altra (aria) sia di manica larga.
capitan_crasy
13-02-2010, 13:31
A parte la mia toppata in cui ho perso i pochi punti che avevo :D , Capitano, tu pensi che almeno per il Cebit (mi sembra) ai primi di marzo, AMD scucirà qualche news?
Ce molta carne al fuoco...
Probabile presentazione:
Chipset 890GX non è da escludere una presentazione congiunta con HD5830 e qualche nuovo modello Phenom2/Athlon2 (piattaforma Dorado?); Piattaforma Maranello con CPU Magny Cours da 8/12 core...
Spero anche nella prima assoluta della piattaforma DEMO Lynx e/o Sabrine con APU Llano e forse qualche foto dei primi sample di Bulldozer...
Lunedì mi arriva il 965, ma la mia mente è già rivolta alle nuove mobo e al Thuban.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=245146)
Maledetto NDA...:D
paolo.oliva2
13-02-2010, 13:34
Sono con la VGA incorporata... io vorrei una 890FX :), vorrei rifare il parco giochi :)
Knukcles
13-02-2010, 13:44
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=245146)
Maledetto NDA...:D
ma secondo quelli della asus la scheda madre va montata al contrario?....no perchè il dissipatore del chipset fatto a quella maniera ha una direzione preferenziale......:doh:
io delle volte mi chiedo se si ragiona sulle cose o meno.....
da qui (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=228926) cmq sembra che i core si sblocchino anche tramite interruttore esterno....vi risulta questa cosa?
Knukcles
13-02-2010, 13:45
Sono con la VGA incorporata... io vorrei una 890FX :), vorrei rifare il parco giochi :)
tanto cambia molto tra una 790fx e una 790gx o addirittura una 785g.....
paolo.oliva2
13-02-2010, 13:50
...sorry AMD boys, i fuuc*ked ed on poor AMD, there is no NDA signed... But i am waiting for Asus permission...
890GX northbridge is the same as the 785G (RS880), like 780G and 790GX.
The news here is the SB850 with native SATA 6Gbps.
Too bad it lacks USB 3.0 (Asus must be using a NEC controller).
http://chew.ln2cooling.com/790XT-UD4P/IMG_2177.JPG
paolo.oliva2
13-02-2010, 13:51
tanto cambia molto tra una 790fx e una 790gx o addirittura una 785g.....
io con lo stesso procio con una 790GX mi fermavo sui 3,8-3,850GHz, con la 790FX (M3a e M4a) arrivavo a 3,950GHz in RS. Visto che vorrei occare per bene il Thuban, e la differenza di costo delle mobo non è alto... poi, d'altra parte, ho una 3870X2 che non uso da 6 mesi...
Poi le 790FX quasi tutte sopportavano i 140W di procio (o tutte), le gx mi sembra che non tutte supportavano i 140W.
capitan_crasy
13-02-2010, 14:43
...sorry AMD boys, i fuuc*ked ed on poor AMD, there is no NDA signed... But i am waiting for Asus permission...
890GX northbridge is the same as the 785G (RS880), like 780G and 790GX.
The news here is the SB850 with native SATA 6Gbps.
Too bad it lacks USB 3.0 (Asus must be using a NEC controller).
http://chew.ln2cooling.com/790XT-UD4P/IMG_2177.JPG
890GX dovrebbe essere un 785G a 40nm con frequenze più alte (700Mhz contro i 500Mhz del 785G), quindi utilizza IGP basata sul RV620 o HD3000.
880G dovrebbe utilizzare una IGP diversa da quella del 785G, è probabile che abbia una RV7x0 o HD4000; non è da escludere la possibilità di una IGP DX11...
890GX dovrebbe essere un 785G a 40nm con frequenze più alte (700Mhz contro i 500Mhz del 785G), quindi utilizza IGP basata sul RV620 o HD3000.
880G dovrebbe utilizzare una IGP diversa da quella del 785G, è probabile che abbia una RV7x0 o HD4000; non è da escludere la possibilità di una IGP DX11...
Cioè in pratica l'igp del top di gamma, 890gx, dovrebbe avere caratteristiche inferiori a quella di fascia mainstream, 880g....ma che roba è? :mbe:
capitan_crasy
13-02-2010, 14:49
Cioè in pratica l'igp del top di gamma, 890gx, dovrebbe avere caratteristiche inferiori a quella di fascia mainstream, 880g....ma che roba è? :mbe:
Esatto...
Succede la stessa cosa con 785G (RV620) e 790GX (RV610)...
Esatto...
Succede la stessa cosa con 785G (RV620) e 790GX (RV610)...
Pensavo che allora fosse un "anomalia".....
Ma vedo che si ripercorre la stessa strada.
phicrand_6358
13-02-2010, 15:01
Chipset 890GX non è da escludere una presentazione congiunta con HD5830 e
OT
segnalo che la 5830 è già disponibile presso certi distributori...;)
bicchiere
13-02-2010, 15:58
OT
segnalo che la 5830 è già disponibile presso certi distributori...;)
mah su trovaprezzi ancora non c'è
capitan_crasy
13-02-2010, 16:18
OT
segnalo che la 5830 è già disponibile presso certi distributori...;)
Disponibilità e presentazione, spesso, non vanno di pari passo...;)
astroimager
13-02-2010, 18:31
890GX dovrebbe essere un 785G a 40nm con frequenze più alte (700Mhz contro i 500Mhz del 785G), quindi utilizza IGP basata sul RV620 o HD3000.
880G dovrebbe utilizzare una IGP diversa da quella del 785G, è probabile che abbia una RV7x0 o HD4000; non è da escludere la possibilità di una IGP DX11...
E 890FX? Anche in questo caso si tratta di un die-shrink dell'attuale NB?
Sembrerebbe che, a parte SB rinnovato e BIOS riprogettati, non ci sia nulla di nuovo rispetto alle AM3 in commercio... dunque, se Bulldozer è compatibile con la nuova serie, dovrebbe esserlo anche con la vecchia, in linea di principio...
Oppure il chipset 890FX nasconde qualcosa?
A livello tecnologico mi dispiace che la serie 8xx sembra nn sia molto differente sdalla serie 7xx, ma a livello pratico la cosa risulta essere molto interessante: io mi sa tanto che saltero' il Thuban e (sempre che la mia mobo me lo permettera') andro' direttametne a bulldozer..
azz, non vedo l'ora di mettere mano sulla nuova architetturaaaaa! :oink:
capitan_crasy
13-02-2010, 19:53
E 890FX? Anche in questo caso si tratta di un die-shrink dell'attuale NB?
Sembrerebbe che, a parte SB rinnovato e BIOS riprogettati, non ci sia nulla di nuovo rispetto alle AM3 in commercio... dunque, se Bulldozer è compatibile con la nuova serie, dovrebbe esserlo anche con la vecchia, in linea di principio...
Oppure il chipset 890FX nasconde qualcosa?
Ci sono alcuni miglioramenti a livello di consumo e di gestione, ma la novità più rilevante è il passaggio al PCI-Express 2.1, la quale aumenta leggermente la potenza disponibile per ogni slot PCI-Express.
Il processo produttivo dovrebbe essere il 40nm...
A livello tecnologico mi dispiace che la serie 8xx sembra nn sia molto differente sdalla serie 7xx, ma a livello pratico la cosa risulta essere molto interessante: io mi sa tanto che saltero' il Thuban e (sempre che la mia mobo me lo permettera') andro' direttametne a bulldozer..
azz, non vedo l'ora di mettere mano sulla nuova architetturaaaaa! :oink:
Alla fine il northbridge è un semplice controller PCI-Express, non si può prendere miracoli; la vera novità è il southbridge SB8x0...
astroimager
13-02-2010, 20:02
Ci sono alcuni miglioramenti a livello di consumo e di gestione, ma la novità più rilevante è il passaggio al PCI-Express 2.1, la quale aumenta leggermente la potenza disponibile per ogni slot PCI-Express.
Il processo produttivo dovrebbe essere il 40nm...
C'è la possibilità che il socket delle 890FX sia leggermente diverso, ovvero AM3+, ovvero in grado di supportare il Triple Plane?
capitan_crasy
13-02-2010, 20:20
C'è la possibilità che il socket delle 890FX sia leggermente diverso, ovvero AM3+, ovvero in grado di supportare il Triple Plane?
Bisogna stabilire se il triple plane sarà introdotto con Thuban o solo con l'avvento di Bulldozer...
astroimager
13-02-2010, 20:30
Bisogna stabilire se il triple plane sarà introdotto con Thuban o solo con l'avvento di Bulldozer...
Quando abbiamo visto descrivere un po' meglio il Turbo AMD... quel P-State che permette a tot core (1-2) di superare la freq def, e riduce al minimo gli altri... non ti è suonato come un probabile Triple Plane?
capitan_crasy
13-02-2010, 21:22
Quando abbiamo visto descrivere un po' meglio il Turbo AMD... quel P-State che permette a tot core (1-2) di superare la freq def, e riduce al minimo gli altri... non ti è suonato come un probabile Triple Plane?
Qui bisogna evocare il genio bjt2!:D
paolo.oliva2
13-02-2010, 21:28
Qui bisogna evocare il genio bjt2!:D
Quoto :D
phicrand_6358
13-02-2010, 22:10
mah su trovaprezzi ancora non c'è
ho detto distributori, non rivenditori...:)
blackshard
14-02-2010, 02:11
C'è la possibilità che il socket delle 890FX sia leggermente diverso, ovvero AM3+, ovvero in grado di supportare il Triple Plane?
Il northbridge i plane di alimentazione.
Di questo se ne occupa il processore direttamente, tant'è che la vecchia piattaforma puma per portatili già supporta il triple plane per l'alimentazione:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43373.pdf
ed utilizza come northbridge il 780g e come southbridge l'sb700.
Mi pare assolutamente strano il triple plane per processori con sei core, a cosa servirebbe?
capitan_crasy
14-02-2010, 09:45
Il northbridge i plane di alimentazione.
Di questo se ne occupa il processore direttamente, tant'è che la vecchia piattaforma puma per portatili già supporta il triple plane per l'alimentazione:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43373.pdf
ed utilizza come northbridge il 780g e come southbridge l'sb700.
Mi pare assolutamente strano il triple plane per processori con sei core, a cosa servirebbe?
Per il momento nessun K10 per desktop/Server supporta il Triple Plane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214104332_ScreenHunter_18.jpg
Il triple Plane dovrebbe servire per "spegnere" i core non utilizzati, oppure per la gestione del turbo mode AMD...
Kevin[clod]
14-02-2010, 12:08
raga scusate ma non ho capito una cosa...sto per prender un X4...
volevo sapere ma il 955 step C3 è black edition e ha il molti sbloccato?
grazie in anticipo
capitan_crasy
14-02-2010, 12:23
;30875687']raga scusate ma non ho capito una cosa...sto per prender un X4...
volevo sapere ma il 955 step C3 è black edition e ha il molti sbloccato?
grazie in anticipo
Si...
Ecco il suo numero OPN
HDZ955FBGMBOX
Alla prima pagina 2 post trovi tutti i modelli in commercio e non dei K10 45nm ...
vincenzomary
14-02-2010, 12:23
ho letto qualcosa sul forum, non me ne vogliano i moderatori, ma non capisco niente di overclock. ho il processore "nel titolo", anche se cpu-z lo rileva come heka e occt come deneb. vorrei provare a fare un piccolo overclock, ho anche una gtx 260 XFX BE, giocando a battlefiled bad company2 non vado, con un monitor 1680*1050, oltre i 40-45 fps. non so se dipende dal gioco, ma "overcloccando " il mio sistema potei migliorare qualcosa. grazie
tutto il resto della mia configurazione in firma.
jrambo92
14-02-2010, 12:26
ho letto qualcosa sul forum, non me ne vogliano i moderatori, ma non capisco niente di overclock. ho il processore "nel titolo", anche se cpu-z lo rileva come heka e occt come denon. vorrei provare a fare un piccolo overclock, ho anche una gtx 260 XFX BE, giocando a battlefiled bad company2 non vado, con un monitor 1680*1050, oltre i 40-45 fps. non so se dipende dal gioco, ma "overcloccando " il mio sistema potei migliorare qualcosa. grazie
tutto il resto della mia configurazione in firma.
Leggi questa guida prima di iniziare con l'overclock:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
eventualmente chiedi li per consigli o dubbi ;)
capitan_crasy
14-02-2010, 12:26
ho letto qualcosa sul forum, non me ne vogliano i moderatori, ma non capisco niente di overclock. ho il processore "nel titolo", anche se cpu-z lo rileva come heka e occt come denon. vorrei provare a fare un piccolo overclock, ho anche una gtx 260 XFX BE, giocando a battlefiled bad company2 non vado, con un monitor 1680*1050, oltre i 40-45 fps. non so se dipende dal gioco, ma "overcloccando " il mio sistema potei migliorare qualcosa. grazie
tutto il resto della mia configurazione in firma.
Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
paolo.oliva2
14-02-2010, 12:51
Per il momento nessun K10 per desktop/Server supporta il Triple Plane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214104332_ScreenHunter_18.jpg
Il triple Plane dovrebbe servire per "spegnere" i core non utilizzati, oppure per la gestione del turbo mode AMD...
Quindi dal nuovo step si presume che lo avrà (Che sia Thuban o Zosman).
Ironia:
Un'altra cosa che dovrò disabilitare, oltre a C&Q e AAC. :doh:
astroimager
14-02-2010, 13:50
Quindi dal nuovo step si presume che lo avrà (Che sia Thuban o Zosman).
Ironia:
Un'altra cosa che dovrò disabilitare, oltre a C&Q e AAC. :doh:
Semmai disabiliterai il Turbo, non il Triple Plane! ;)
Vuoi privarti della possibilità di portare 1-2 core a 5 GHz con 1.55-1.60V tenendo tutti gli altri a 400 MHz con 0.4V (se non addirittura spenti)? :D
papafoxtrot
14-02-2010, 14:30
@paolo: credo che si chiami zosma, non zosman... sbaglio?
jrambo92
14-02-2010, 14:40
@paolo: credo che si chiami zosma, non zosman... sbaglio?
Non sbagli :)
paolo.oliva2
14-02-2010, 15:17
Semmai disabiliterai il Turbo, non il Triple Plane! ;)
Vuoi privarti della possibilità di portare 1-2 core a 5 GHz con 1.55-1.60V tenendo tutti gli altri a 400 MHz con 0.4V (se non addirittura spenti)? :D
Si, ma è l'"automatico" che non mi garba. Per spegnerli posso sempre farlo da bios... Forse è una mia fissazione, ma comunque quando occhi per me il procio deve avere un comportamento in cui io decido quello che lui deve fare... anche la più piccola intromissione automatica altererà sempre il suo funzionamento e quindi il numero delle prove da fare.
paolo.oliva2
14-02-2010, 15:19
@paolo: credo che si chiami zosma, non zosman... sbaglio?
Chiedo scusa... ma gli ultimi 4 mesi sono stato in Costa d'Avorio senza alcun collegamento internet... praticamente quando sono ritornato mi sono ritrovato l'annuncio dei Thuban/Zosma, i5, i3, chip-set... magari a qualcuno farà ridere, ma il prb è questo... ed i miei 46 anni :). Tra parentesi i nomi che affibiano non è che siano poi decisamente fagocitabili in tempi brevi.
Knukcles
14-02-2010, 15:56
Si, ma è l'"automatico" che non mi garba. Per spegnerli posso sempre farlo da bios... Forse è una mia fissazione, ma comunque quando occhi per me il procio deve avere un comportamento in cui io decido quello che lui deve fare... anche la più piccola intromissione automatica altererà sempre il suo funzionamento e quindi il numero delle prove da fare.
giusto;)
astroimager
14-02-2010, 15:58
Si, ma è l'"automatico" che non mi garba. Per spegnerli posso sempre farlo da bios... Forse è una mia fissazione, ma comunque quando occhi per me il procio deve avere un comportamento in cui io decido quello che lui deve fare... anche la più piccola intromissione automatica altererà sempre il suo funzionamento e quindi il numero delle prove da fare.
Non c'è nulla di automatico, nel Triple Plane... semmai aumentano i gradi di libertà nell'OC perché puoi controllare in maniera indipendente non solo la frequenza dei core, ma anche i voltaggi! :Perfido:
Pensa al Dual Plane e al fatto che puoi controllare in maniera indipendente il vcore e il vNB.
Quando abbiamo visto descrivere un po' meglio il Turbo AMD... quel P-State che permette a tot core (1-2) di superare la freq def, e riduce al minimo gli altri... non ti è suonato come un probabile Triple Plane?
Qui bisogna evocare il genio bjt2!:D
Quoto :D
Per il momento nessun K10 per desktop/Server supporta il Triple Plane.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214104332_ScreenHunter_18.jpg
Il triple Plane dovrebbe servire per "spegnere" i core non utilizzati, oppure per la gestione del turbo mode AMD...
Secondo me il triple plane serve per la GPU integrata: avrà sicuramente un VCore diverso da quello CPU, minore presumo, se i 480SP non andranno a più di 1GHz penso che 1-1.1V siano sufficienti...
Un terzo piano per i core CPU non credo avrebbe senso. Per i problemi dello scheduler Windows e il passaggio da phenom I a II, io penso che i core avranno tutti la stessa frequenza o saranno spenti. Io penso che il turbo mode sia molto simile a quello INTEL: i core non utilizzati sono completamente spenti (e qui seven potrebbe avere vantaggi di consumo rispetto a XP/Vista dato che ha il core parking) e quelli rimanenti vanno alla stessa tensione e frequenza. Attualmente (con i Phenom II) i core inutilizzati non sono spenti e non gli è neanche staccato il clock, perchè ci sono ancora parti del core K10 che sono in logica dinamica. Invece i core Nehalem sono tutti in logica statica e gli si può staccare il clock, facendo consumare solo leakage e li si può spegnere completamente.
Si, ma è l'"automatico" che non mi garba. Per spegnerli posso sempre farlo da bios... Forse è una mia fissazione, ma comunque quando occhi per me il procio deve avere un comportamento in cui io decido quello che lui deve fare... anche la più piccola intromissione automatica altererà sempre il suo funzionamento e quindi il numero delle prove da fare.
Questo è quello che fa il nehalem. Non so se disabilitando lo speedstep si disattiva lo spegnimento dei core... Comunque è questa feature che consente di avere prestazioni superiori salendo di clock con i core attivi: la latenza di spegnimento e accensione dei core è molto bassa, praticamente istantanea perchè non è come nelle CPU AMD che si deve fare una complessa manovra con i VID e FID per far stabilizzare tensione e frequenza prima di far ripartire il core. Si spera che anche AMD faccia così...
paolo.oliva2
14-02-2010, 16:45
Non c'è nulla di automatico, nel Triple Plane... semmai aumentano i gradi di libertà nell'OC perché puoi controllare in maniera indipendente non solo la frequenza dei core, ma anche i voltaggi! :Perfido:
Pensa al Dual Plane e al fatto che puoi controllare in maniera indipendente il vcore e il vNB.
Dipende come lo intendiamo: se parliamo di controllare i vcore indipendentemente per ogni core, la cosa certamente non mi dispiace, ma non è che sia "vitale". Mi spiego: prendi il tuo 965, steccagli anche 1,5V a riposo e non vedrai nessun aumento delle temperature (appena percettibili). Non discuto che non sia meglio, ma ripeto, non vitale. Se poi AMD fa questo per limare gli ultimi 3-4W, ok, ma dipenderà anche l'uso.
Io raffreddo a liquido... quindi le temp non mi dicono praticamente nulla se non oltre 1,6V... (1,8V per un X4 e direi con -0,2V ci dovrei stare dentro tranquillamente con un X6). Però bisogna vedere come il procio imposta i valori. Ad esempio, come si comporterebbe da p-state 1 al 4? Riporta il Vcore fissato da me o il "suo" max? K10Stat è una gran cosa... ma sarà uguale nel Thuban? Come si comporta alla riaccensione del core? Può avere problemi in caso di NB occato?
Io presumo (ma chiaramente ipotizzo) che di fondo il Thuban possa essere MOLTO più duttile sia nell'OC dell'NB che dei core. Tutto quello che può essere la gestione "automatica" io la disattiverei immediatamente, per poi, una volta conosciuto il procio, si può sempre provare se coesiste, ma certamente dopo, non prima.
paolo.oliva2
14-02-2010, 16:48
Questo è quello che fa il nehalem. Non so se disabilitando lo speedstep si disattiva lo spegnimento dei core... Comunque è questa feature che consente di avere prestazioni superiori salendo di clock con i core attivi: la latenza di spegnimento e accensione dei core è molto bassa, praticamente istantanea perchè non è come nelle CPU AMD che si deve fare una complessa manovra con i VID e FID per far stabilizzare tensione e frequenza prima di far ripartire il core. Si spera che anche AMD faccia così...
Infatti questo l'avevo notato... in quanto con procio def il C&Q/K10Stat è praticamente istantaneo... mentre non lo è in maniera progressiva a mano a mano che sali di OC.
paolo.oliva2
14-02-2010, 17:01
Un terzo piano per i core CPU non credo avrebbe senso. Per i problemi dello scheduler Windows e il passaggio da phenom I a II, io penso che i core avranno tutti la stessa frequenza o saranno spenti. Io penso che il turbo mode sia molto simile a quello INTEL: i core non utilizzati sono completamente spenti (e qui seven potrebbe avere vantaggi di consumo rispetto a XP/Vista dato che ha il core parking) e quelli rimanenti vanno alla stessa tensione e frequenza. Attualmente (con i Phenom II) i core inutilizzati non sono spenti e non gli è neanche staccato il clock, perchè ci sono ancora parti del core K10 che sono in logica dinamica. Invece i core Nehalem sono tutti in logica statica e gli si può staccare il clock, facendo consumare solo leakage e li si può spegnere completamente.
Si, anche per me è così.
Il silicio AMD ha un leakage basso ed in teoria non ci sono differenze degne di nota tra avere un X4 a 1,5V Vcore con tre core in idle ed uno sotto carico rispetto a 3 core spenti ed uno sotto carico. Presumendo poi un Vcore ancora più basso del C3, le differenze saranno ancora inferiori.
Probabile che AMD lo voglia fare per permettere il clock più alto possibile al Thuban in connubio con il raffreddamento ad aria... visto che comunque 2 core in più rispetto all'X4 ci sono.
Che differenza dal Phenom I 65nm... :D . Un 9850 a 3,4GHz a 1,4V in idle scaldava di più di un 955 a 1,5V 3,8GHz sotto carico.
astroimager
14-02-2010, 17:28
Dipende come lo intendiamo: se parliamo di controllare i vcore indipendentemente per ogni core, la cosa certamente non mi dispiace, ma non è che sia "vitale". Mi spiego: prendi il tuo 965, steccagli anche 1,5V a riposo e non vedrai nessun aumento delle temperature (appena percettibili). Non discuto che non sia meglio, ma ripeto, non vitale. Se poi AMD fa questo per limare gli ultimi 3-4W, ok, ma dipenderà anche l'uso.
Io raffreddo a liquido... quindi le temp non mi dicono praticamente nulla se non oltre 1,6V... (1,8V per un X4 e direi con -0,2V ci dovrei stare dentro tranquillamente con un X6). Però bisogna vedere come il procio imposta i valori. Ad esempio, come si comporterebbe da p-state 1 al 4? Riporta il Vcore fissato da me o il "suo" max? K10Stat è una gran cosa... ma sarà uguale nel Thuban? Come si comporta alla riaccensione del core? Può avere problemi in caso di NB occato?
Io presumo (ma chiaramente ipotizzo) che di fondo il Thuban possa essere MOLTO più duttile sia nell'OC dell'NB che dei core. Tutto quello che può essere la gestione "automatica" io la disattiverei immediatamente, per poi, una volta conosciuto il procio, si può sempre provare se coesiste, ma certamente dopo, non prima.
Lascia perdere i P-State...
Se 4 core su 6 richiedono poniamo 1.55V per i 4.2 GHz, mentre il 5° ne vuole 1.60 e il 6° 1.65 (sto sparando a caso), con il sistema attuale tu sei costretto a scendere con l'OC.
Con la possibilità di controllare indipendentemente i vcore, invece, puoi aggiustare "l'orchestra" in modo che tutti siano RS a una frequenza più alta.
Comunque, non stiamo parlando di roba futuribile, perché un K10 con Triple Plane è già uscito nel 2008...
astroimager
14-02-2010, 17:33
Secondo me il triple plane serve per la GPU integrata: avrà sicuramente un VCore diverso da quello CPU, minore presumo, se i 480SP non andranno a più di 1GHz penso che 1-1.1V siano sufficienti...
Un terzo piano per i core CPU non credo avrebbe senso. Per i problemi dello scheduler Windows e il passaggio da phenom I a II, io penso che i core avranno tutti la stessa frequenza o saranno spenti. Io penso che il turbo mode sia molto simile a quello INTEL: i core non utilizzati sono completamente spenti (e qui seven potrebbe avere vantaggi di consumo rispetto a XP/Vista dato che ha il core parking) e quelli rimanenti vanno alla stessa tensione e frequenza. Attualmente (con i Phenom II) i core inutilizzati non sono spenti e non gli è neanche staccato il clock, perchè ci sono ancora parti del core K10 che sono in logica dinamica. Invece i core Nehalem sono tutti in logica statica e gli si può staccare il clock, facendo consumare solo leakage e li si può spegnere completamente.
Beh, in tal caso non vedo più alcun impedimento tecnico a montare Bulldozer sul socket AM3, e certamente non ci saranno le limitazioni che abbiamo visto con il socket AM2.
paolo.oliva2
14-02-2010, 17:45
Lascia perdere i P-State...
Se 4 core su 6 richiedono poniamo 1.55V per i 4.2 GHz, mentre il 5° ne vuole 1.60 e il 6° 1.65 (sto sparando a caso), con il sistema attuale tu sei costretto a scendere con l'OC.
Con la possibilità di controllare indipendentemente i vcore, invece, puoi aggiustare "l'orchestra" in modo che tutti siano RS a una frequenza più alta.
Comunque, non stiamo parlando di roba futuribile, perché un K10 con Triple Plane è già uscito nel 2008...
Forse non mi sono spiegato. Se il 5° o il 6° core vorrebbero 1,65V per arrivare ad una certa frequenza, io che prb avrei a dare a tutto il procio 1,65V? Perché dovrei scendere di frequenza?
Ad esempio io so che il mio procio (955) ha un prb nella L2 di un core oltre 3,850GHz, mentre gli altri non hanno prb a stare a 3,95GHz. In questo caso io non ho un prb di tensione, ma bensì di frequenza, e quindi per essere RS devo perforza non oltrepassare la frequenza max più bassa di un core.
Ma quel core non va di più indipendentemente da che Vcore ci do.
Ed è questo il punto... tu non modifichi, mi sembra, la frequenza massima di ciascun core (cosa che sarebbe possibilissimo già ora con AOC/K10Stat/AAC), ma solo il Vcore. Ma è nella mia condizione di raffreddamento a liquido che il Vcore non mi da' nessun prb... Io a 3,8GHz ci sto tranquillamente senza dover andare oltre 1,45V, ma io sto a 1,5V in bios... perché ho solamente 1-2° gradi in più e non supero i 37° ora e 47-48° in estate.
E' per questo che la gestione del Vcore che sia indipendente o meno a me personalmente non importa una mazza... ma se solo mi può portare l'1% di prb all'inizio per occare il procio, io lo disabilito immediatamente.
Io preferirei alla grande 50MHz di OC in più al C3 che tutte le menate di Vcore variabile a core... :), anche perché il mio prb di OC sul Phenom II (come del resto tutti a parte il raffreddamento ad aria) non è sul Vcore, ma proprio che il procio non va di più qualsiasi Vcore gli metti. Se il mio 955 andasse a 4,5GHz anche a 1,65V, io non avrei nessun prb per il TDP.
capitan_crasy
14-02-2010, 17:45
E tanti saluti al NDA AMD!!!:doh: :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214184236_MagnyCoursebay00.jpg
Clicca qui... (http://cgi.ebay.co.uk/MAGNY-COURS-set-of-four-G34-socket-AMD-12core-OPTERON_W0QQitemZ280464735612QQcmdZViewItemQQptZCOMP_EN_Networking_Components?hash=item414d003d7c#ht_500wt_749)
LE CPU in vendita sono 4 Opteron 12 core modello 6174 con frequenza di 2,2 GHz, 12MB di cache L3 e 6MB di cache L2 (512 KB per core). Ogni processore ha un controller di memoria quad-channel PC3-10600 (DDR3 1333MHz) ed è compatibile con la piattaforma socket G34.
Da notare la caratteristica forma allungata della CPU tipica dei core Magny Cours!:read:
astroimager
14-02-2010, 17:51
E tanti saluti al NDA AMD!!!:doh: :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214184236_MagnyCoursebay00.jpg
Clicca qui... (http://cgi.ebay.co.uk/MAGNY-COURS-set-of-four-G34-socket-AMD-12core-OPTERON_W0QQitemZ280464735612QQcmdZViewItemQQptZCOMP_EN_Networking_Components?hash=item414d003d7c#ht_500wt_749)
Da notare la caratteristica forma allungata della CPU tipica dei core Magny Cours!:read:
Facciamo una colletta? :asd:
paolo.oliva2
14-02-2010, 17:54
Facciamo una colletta? :asd:
Va beh che andrà sui server... ma direi che non è "economico"... certo però che avere una macchina con 4 proci a 12 core... 48 core totali, che figata...
Sarebbe interessante avviare Chinebench e vedere 48 finestre che lavorano contemporaneamente... :D Praticamente, a fare un conto veloce... tutto il bench sarebbe riempito al primo avvio dalle finestre che lavorano contemporaneamente...
paolo.oliva2
14-02-2010, 17:57
Però... cacchio.
Hanno specificato 2,2GHz, ma mica hanno scritto se sono 8 core o 12 core.
E tanti saluti al NDA AMD!!!:doh: :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214184236_MagnyCoursebay00.jpg
Clicca qui... (http://cgi.ebay.co.uk/MAGNY-COURS-set-of-four-G34-socket-AMD-12core-OPTERON_W0QQitemZ280464735612QQcmdZViewItemQQptZCOMP_EN_Networking_Components?hash=item414d003d7c#ht_500wt_749)
Da notare la caratteristica forma allungata della CPU tipica dei core Magny Cours!:read:
E questo dove le ha prese ben 4 cpu magny cours...
P.s. ricordate che all'epoca del phenom I come aveva le chiappe strette amd....? Adesso mi sembra sospetto che si lasci sfuggire ben 4 cpu.... buon segno? :)
E dove le monti queste 4 bestie?
capitan_crasy
14-02-2010, 18:06
Però... cacchio.
Hanno specificato 2,2GHz, ma mica hanno scritto se sono 8 core o 12 core.
Guarda il titolo di eBay...:fiufiu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214190747_ScreenHunter_20.jpg
E dove le monti queste 4 bestie?
socket G34...
paolo.oliva2
14-02-2010, 18:07
E questo dove le ha prese ben 4 cpu magny cours...
P.s. ricordate che all'epoca del phenom I come aveva le chiappe strette amd....? Adesso mi sembra sospetto che si lasci sfuggire ben 4 cpu.... buon segno? :)
Direi che al CEbit quando le presenteranno praticamente le dovrebbero aver già smollate ai distributori/rivenditori... pronte per l'ordine.
Quello che invece non capisco è il perché (se non ho preso fischi per fiaschi) possono già avere pronti dei proci con 2 die a 4 e 6 cori (con tutta la problematica di interfacciamento di tutti i core) e ancora nulla sul Thuban.
Ma se vogliono fare in AMD tutto in pompa magna, dovrebbero presentare pure il Thuban, ed a questo punto, non vedrei nessuna differenza tra scavalcare l'NDA per Magny Course e non per il Thuban, a meno che ci siano prb oppure per segretare il clock.
paolo.oliva2
14-02-2010, 18:10
Guarda il titolo di eBay...:fiufiu:
porc. zoc....
Allora nemmeno il prezzo è alto...
Vendono TUTTI e 4 i proci a 8000$ SUBITO e partenza asta a 6000$... facendo /4 sarebbero 1500-2000$ a procio, contando che sono dei 12 core... 48 core a 2,2GHz, impazzirei per poterli occare.
astroimager
14-02-2010, 18:19
Forse non mi sono spiegato. Se il 5° o il 6° core vorrebbero 1,65V per arrivare ad una certa frequenza, io che prb avrei a dare a tutto il procio 1,65V? Perché dovrei scendere di frequenza?
Vabbé, ho fatto un esempio... immagina che un core richiede 1.75V.
Voglio ridere a dare 1.75V a tutto al procio per 50 MHz di più in RS...
Ad esempio io so che il mio procio (955) ha un prb nella L2 di un core oltre 3,850GHz, mentre gli altri non hanno prb a stare a 3,95GHz. In questo caso io non ho un prb di tensione, ma bensì di frequenza, e quindi per essere RS devo perforza non oltrepassare la frequenza max più bassa di un core.
Ma quel core non va di più indipendentemente da che Vcore ci do.
In questo caso potresti spegnerlo completamente (non disabilitarlo) e proseguire con gli altri... :D
Ed è questo il punto... tu non modifichi, mi sembra, la frequenza massima di ciascun core (cosa che sarebbe possibilissimo già ora con AOC/K10Stat/AAC), ma solo il Vcore. Ma è nella mia condizione di raffreddamento a liquido che il Vcore non mi da' nessun prb... Io a 3,8GHz ci sto tranquillamente senza dover andare oltre 1,45V, ma io sto a 1,5V in bios... perché ho solamente 1-2° gradi in più e non supero i 37° ora e 47-48° in estate.
Non c'è solo un problema di calore, ma anche di sovraccarico sulla mobo.
E quando sei al limite può fare la differenza...
E' per questo che la gestione del Vcore che sia indipendente o meno a me personalmente non importa una mazza... ma se solo mi può portare l'1% di prb all'inizio per occare il procio, io lo disabilito immediatamente.
Scusa ma tu hai una funzione del BIOS che ti permette di disabilitare il controllo del vNB?
Il Triple Plane non è una funzione come il Turbo, ma una caratteristica del socket.
Io preferirei alla grande 50MHz di OC in più al C3 che tutte le menate di Vcore variabile a core... :), anche perché il mio prb di OC sul Phenom II (come del resto tutti a parte il raffreddamento ad aria) non è sul Vcore, ma proprio che il procio non va di più qualsiasi Vcore gli metti. Se il mio 955 andasse a 4,5GHz anche a 1,65V, io non avrei nessun prb per il TDP.
Ogni sistema che permette di guadagnare qualcosa, dando + gradi di libertà all'ocker, per me è benvenuto.
Come ACC, all'inizio criticato, poi si è visto che risveglia core "dormienti" o "fannulloni".
Il problema che a una certa frequenza la CPU non sale qualsiasi vcore gli dai è comune anche al raffreddamento ad aria di un certo livello.
astroimager
14-02-2010, 18:25
Va beh che andrà sui server... ma direi che non è "economico"... certo però che avere una macchina con 4 proci a 12 core... 48 core totali, che figata...
Sarebbe interessante avviare Chinebench e vedere 48 finestre che lavorano contemporaneamente... :D Praticamente, a fare un conto veloce... tutto il bench sarebbe riempito al primo avvio dalle finestre che lavorano contemporaneamente...
La R10 e 3DS Max 2008 mi pare che non caricano più di 16 core... non so le ultime versioni...
porc. zoc....
Allora nemmeno il prezzo è alto...
Vendono TUTTI e 4 i proci a 8000$ SUBITO e partenza asta a 6000$... facendo /4 sarebbero 1500-2000$ a procio, contando che sono dei 12 core... 48 core a 2,2GHz, impazzirei per poterli occare.
Questo perchè non hai fatto caso alla parolina "untested"! :D
Chissà se sono sample funzionanti...
Kevin[clod]
14-02-2010, 19:11
Si...
Ecco il suo numero OPN
HDZ955FBGMBOX
Alla prima pagina 2 post trovi tutti i modelli in commercio e non dei K10 45nm ...
si ma non ho capito una cosa tutti i 955 e 965 sono black edition??perchè sia in prima pagina che in alcuni shop trovo alcuni dove non c'è scritto black edition vicino
astroimager
14-02-2010, 19:27
;30881474']si ma non ho capito una cosa tutti i 955 e 965 sono black edition??perchè sia in prima pagina che in alcuni shop trovo alcuni dove non c'è scritto black edition vicino
no, non tutti i 955... devi sempre chiedere l'OPN per sicurezza... e in questo deve esserci la Z come terza lettera...
Kevin[clod]
14-02-2010, 19:32
no, non tutti i 955... devi sempre chiedere l'OPN per sicurezza... e in questo deve esserci la Z come terza lettera...
ah...ekko...scusa ho trovato in uno shop questo:
titolo: AMD PHENOM II X4 955 BLACK BOX EDITION 3,20Ghz 8MB Socket AM3 STEP C3
Codice prodotto: HDZ955FBK4DGM
poi nella descrizione dice:
CPU part number HDZ955FBK4DGM
Box part number HDZ955FBGMBOX
non ho capito se la cpu è box o no....cioè dal codice prodotto dovrebbe essere non box??mentre nel titolo riporta box edition....
astroimager
14-02-2010, 19:44
Ma perché AMD spara sempre alto e poi non è mai realmente così?
Prima dell'uscita dei Phenom, abbiamo visto una dimostrazione di un BE che raggiungeva i 3 GHz con relativa facilità... poi sappiamo bene quanto era difficile arrivarci con un B2.
Prima dell'uscita dei Phenom II, il 940 sembrava una CPU da 4-4.5 GHz ad aria/liquido, poi abbiamo visto che non era così.
Prima dell'uscita dello step C3, un doc ufficiale AMD riportava i 4.3 GHz possibili ad aria. L'OC medio invece si attesta realmente fra i 4.0 e 4.1 GHz.
Se fra qualche giorno si vede una slide che riguarda Thuban... quanto c'è da credere a quello che sarà riportato?
Non capisco chi è che non sta facendo un buon lavoro, fra reparto tecnico e marketing...
astroimager
14-02-2010, 19:47
;30881772']ah...ekko...scusa ho trovato in uno shop questo:
titolo: AMD PHENOM II X4 955 BLACK BOX EDITION 3,20Ghz 8MB Socket AM3 STEP C3
Codice prodotto: HDZ955FBK4DGM
poi nella descrizione dice:
CPU part number HDZ955FBK4DGM
Box part number HDZ955FBGMBOX
non ho capito se la cpu è box o no....cioè dal codice prodotto dovrebbe essere non box??mentre nel titolo riporta box edition....
è boxed (ovvero in scatola, con dissi e 3 anni di garanzia) ed è un BE...
Guarda il titolo di eBay...:fiufiu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214190747_ScreenHunter_20.jpg
socket G34...
Cosa te ne fai dei proci senza la MB? O è inclusa nel prezzo? :stordita:
Direi che al CEbit quando le presenteranno praticamente le dovrebbero aver già smollate ai distributori/rivenditori... pronte per l'ordine.
Quello che invece non capisco è il perché (se non ho preso fischi per fiaschi) possono già avere pronti dei proci con 2 die a 4 e 6 cori (con tutta la problematica di interfacciamento di tutti i core) e ancora nulla sul Thuban.
Ma se vogliono fare in AMD tutto in pompa magna, dovrebbero presentare pure il Thuban, ed a questo punto, non vedrei nessuna differenza tra scavalcare l'NDA per Magny Course e non per il Thuban, a meno che ci siano prb oppure per segretare il clock.
Il Thuban è un nuovo step perchè ha il nuovo stato di spegnimento (che si vedrà anche in Llano, che è però un altro core e anche a 32nm...) e il turbo mode... Magny cours sono praticamente due Instambul attaccati... Hanno dovuto solo fare il lavoro di validazione anche perchè è un nuovo socket... Se non fosse il mercato server, che richiede una validazione minuziosa, avremmo visto magny cours già da qualche settimana...
astroimager
14-02-2010, 20:13
Il Thuban è un nuovo step perchè ha il nuovo stato di spegnimento (che si vedrà anche in Llano, che è però un altro core e anche a 32nm...) e il turbo mode... Magny cours sono praticamente due Instambul attaccati... Hanno dovuto solo fare il lavoro di validazione anche perchè è un nuovo socket... Se non fosse il mercato server, che richiede una validazione minuziosa, avremmo visto magny cours già da qualche settimana...
Quindi Lisbon secondo è fermo alla rev. D?
capitan_crasy
14-02-2010, 20:27
Il Thuban è un nuovo step perchè ha il nuovo stato di spegnimento (che si vedrà anche in Llano, che è però un altro core e anche a 32nm...) e il turbo mode... Magny cours sono praticamente due [B]Instambul attaccati... Hanno dovuto solo fare il lavoro di validazione anche perchè è un nuovo socket... Se non fosse il mercato server, che richiede una validazione minuziosa, avremmo visto magny cours già da qualche settimana...
Non credo che siano un semplice Istanbul...
I core che compongono Magny Cours hanno 4 link HT contro i 3 dei core Istanbul/Shanghai; inoltre avrà le tecnologie AMD-V2 (virtualizzazione) e AMD-P2 (risparmio energetico).
Il core Istanbull morirà con le DDR2 e il socket 1207...;)
OEidolon
14-02-2010, 20:32
Ma perché AMD spara sempre alto e poi non è mai realmente così?
Prima dell'uscita dei Phenom, abbiamo visto una dimostrazione di un BE che raggiungeva i 3 GHz con relativa facilità... poi sappiamo bene quanto era difficile arrivarci con un B2.
Prima dell'uscita dei Phenom II, il 940 sembrava una CPU da 4-4.5 GHz ad aria/liquido, poi abbiamo visto che non era così.
Prima dell'uscita dello step C3, un doc ufficiale AMD riportava i 4.3 GHz possibili ad aria. L'OC medio invece si attesta realmente fra i 4.0 e 4.1 GHz.
Se fra qualche giorno si vede una slide che riguarda Thuban... quanto c'è da credere a quello che sarà riportato?
Non capisco chi è che non sta facendo un buon lavoro, fra reparto tecnico e marketing...
il marketing fa un ottimo lavoro come il reparto tecnico...cioè forse c'è un'incomprensione su cosa deve fare il reparto marketing :mbe:
astroimager
14-02-2010, 21:41
il marketing fa un ottimo lavoro come il reparto tecnico...cioè forse c'è un'incomprensione su cosa deve fare il reparto marketing :mbe:
il marketing deve pompare, ma quando si gioca con OC bisogna stare attenti... i niubbi se non raggiungono un risultato decente si pentono della scelta "alternativa"... gli esperti sgamano subito come stanno le cose...
paolo.oliva2
14-02-2010, 21:48
il marketing fa un ottimo lavoro come il reparto tecnico...cioè forse c'è un'incomprensione su cosa deve fare il reparto marketing :mbe:
Ma perché AMD spara sempre alto e poi non è mai realmente così?
Guarda... sono tutti così, però se vogliamo assegnare dei premi, penso che sia impossibile battere Intel quando all'IDF avevano postato che l'i7 aveva un rendimento del 300% superiore al Core2q... :D
Prima dell'uscita dei Phenom, abbiamo visto una dimostrazione di un BE che raggiungeva i 3 GHz con relativa facilità... poi sappiamo bene quanto era difficile arrivarci con un B2.
Veramente io con 3 9850 arrivavo a 3,1GHz a Vcore def e con 2 9950 3,150GHz sempre a Vcore def . Con tutti e 5 arrivavo dai 3,3GHz ai 3,4GHz, 5 su 5 non credo assolutamente sia questione di Xulo... Se poi qualcuno ha montato il procio in mobo ultra-economiche che non supportavano i 140W, oppure che lo usava con il dissi stock, certamente la colpa non è del procio.
Io credo che siamo nella stessa storia di sempre... l'OC è questione si di Xulo, ma comunque bisogna anche acquistare hardware idoneo all'OC. Poi subentra il voler vedere se tutti arrivano ad un certo clock oppure che ci arriva solo 1 è unicamente problema di fanboismo.
Prima dell'uscita dei Phenom II, il 940 sembrava una CPU da 4-4.5 GHz ad aria/liquido, poi abbiamo visto che non era così.
Nulla da dire. :cry:
Prima dell'uscita dello step C3, un doc ufficiale AMD riportava i 4.3 GHz possibili ad aria. L'OC medio invece si attesta realmente fra i 4.0 e 4.1 GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100214223811_OC.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100214223811_OC.JPG)
RS o screen?
Qui c'è un attimo da chiarire. Non possiamo provare il 965 C3 con dissi da 30€ e poi dire il max ad aria è questo. Proviamolo con il dissi più performante (IF-14?) e poi ne riparliamo, altrimenti lasciamo pure il dissi stock e poi diciamo che non supera i 3,9GHz.
Sottolineo che AMD prevede ad aria di poter dare un Vcore di 1,5V al procio, mentre qui nel forum (e non so con che dissi) il max è 1,45V. Chiaro che se si usano dissi che smaltiscono 160W, non si potrà mai dare un Vcore maggiore... usiamo dissi che smaltiscono 180-200W, sicuramente le cose cambieranno.
Comunque questo fa parte di un PDF ufficiale di AMD che si puo scaricare assieme ad AOD. Qui riporta 4,1GHz ad aria... Oggi mi arriva il 965, dopo posterò a che frequenza arrivo in RS e con che Vcore. Probabilmente non vorrei che intendessero 4,3GHz a screen (tanto quando si posta a che frequenza si arriva per fare gli sborroni, certamente si fa tutto meno che l'RS, ed io con il 955 C2 sono arrivato a 4,114GHz, non reputo certamente impossibile uno screen a 4,3GHz con un 965 C3)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215092614_4114159Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215092614_4114159Vcore.JPG)
Se fra qualche giorno si vede una slide che riguarda Thuban... quanto c'è da credere a quello che sarà riportato?
Non capisco chi è che non sta facendo un buon lavoro, fra reparto tecnico e marketing...
Guarda, per me dipende da chi legge e dalla mentalità con cui si legge.
Se ti ricordi bene, quando uscì il Phenom II, prima che io riuscissi a postare i risultati, il 90% del forum credette a occhi chiusi a tutti i vari bench della rete, ma a tal punto che quando io dissi che il Phenom II guadagnava il 17,5% sul Phenom I in elaborazione di Seti, NESSUNO ci credeva e ci sono voluti ben 3 mesi perché si cambiasse idea, nonostante postassi a ripetizione i vari bench, a tal punto che alla fine mi ero stufato.
Il Thuban ha 2 core in più del Phenom II X4, ed anche a def e con dissi stock in piena estate, otterrà in multicore SEMPRE di più di qualsiasi C3 overcloccato anche a liquido... quindi quanto riferirà AMD per me è indifferente. Se si parte con il pregiudizio che un Thuban venga battuto da un i3 (come ho letto in alcuni post), gli puoi sbandierare qualsiasi bench ma tanto l'idea non la cambierà, mentre invece darà ampiamente credito ai probabili bench alla Tom's.... Perché è proprio questo che succederà, ma dipenderà da chi leggerà i vari articoli. Tu pensi che i vari Tom's inneggeranno il Thuban a scapito degli i7? Faranno di tutto per far lavorare al peggio il Thuban ed al meglio gli i7, e ci sarà sempre quello che attribuirà il valore di oro colato a quegli articoli e non crederà ai vari test fatti da gente che il procio l'ha a casa e lo posterà in questo TH. Prendere un articolo di Tom's come reale e sputtanare AMD mi sembra il max.
Un ulteriore esempio sono le performances ottenute in più usando DDR3 al posto di DDR2. Con Winrar io ottenevo 3,340MB/s a 4GHz con un 940 e con DDR2 a 1,270GHz. Con il 955 a 3,9GHz io ottengo 3,410MB/s con DDR3 1,7GHz, cioè con 100MHz in meno ottengo di più. L'ho postato tante volte, ma l'opinione comune è che il Phenom II nel passaggio dalle DDR2 alle DDR3 non ha guadagnato nulla, e allora... chi cacchio mi fa perdere il tempo a postare le differenze se tanto chi le legge non ci vuole credere?
Le DDR3 guadagnano DOVE la banda è importante, dove non lo è, di certo l'IPC del procio non incrementa.
aaadddfffgggccc
15-02-2010, 08:34
Questi sono i primi driver per i nuovi chipset AMD rilasciati 11-02-2010
AMD Chipset Driver V8.700(3.0.762.0) for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL)
a presto...
paolo.oliva2
15-02-2010, 08:48
il marketing deve pompare, ma quando si gioca con OC bisogna stare attenti... i niubbi se non raggiungono un risultato decente si pentono della scelta "alternativa"... gli esperti sgamano subito come stanno le cose...
Come ho scritto sopra.
Non penso che io sia un "travestito" brasiliano...
Perché quando io con 5 Phenom I arrivavo almeno a 3,3GHz, non capisco perché si continua a dire che il Phenom I non arrivava a 3GHz.
Con i Phenom II 940 io ero RS a 3,9GHz e probabilmente anche a 3,950GHz, ma ho sempre sentito che il max era 3,8GHz.
Ora vediamo il 965 C3... se arriverò a 4,3GHz a 1,5Vcore, e magari RS a 4,1-4,2GHz, lo posterò, ma valore avrà il mio post?
Ormai volenti o nolenti AMD non deve superare i 4GHz in OC... e se lo si posta, non lo si crede.
astroimager
15-02-2010, 08:48
Guarda... sono tutti così, però se vogliamo assegnare dei premi, penso che sia impossibile battere Intel quando all'IDF avevano postato che l'i7 aveva un rendimento del 300% superiore al Core2q... :D
Forse si riferivano al mondo dei server... mi sembra strano che in evento dove c'è gente della stampa specializzata, quindi fra loro anche chi si intende di architetture, che si beve una boiata del genere.
Veramente io con il 9850 arrivavo a 3,1GHz a Vcore def e con il 9950 3,150GHz sempre a Vcore def. Se poi qualcuno ha montato il procio in mobo ultra-economiche che non supportavano i 140W, oppure che lo usava con il dissi stock, certamente la colpa non è del procio. Io ne ho comprati 3 9850 e 2 9950 e con TUTTI ho sempre superato i 3GHz a Vcore def, il limite era attorno ai 3,3GHz-3,4GHz.
Quando qualche utente qui del forum bestemmiava con 9500 e 9600 BE tu ancora giocavi con il 5000+ BE... io parlavo dei B2, e delle relative dimostrazioni, non del B3...
Qui c'è un attimo da chiarire. Non possiamo provare il 965 C3 con dissi da 30€ e poi dire il max ad aria è questo. Proviamolo con il dissi più performante (IF-14?) e poi ne riparliamo, altrimenti lasciamo pure il dissi stock e poi diciamo che non supera i 3,9GHz.
Il mio dissipatore non è da 30 euro, e infatti tiene 1.50-1.55V.
Anzi, ci ho fatto bench a 4.2 GHz con 1.600V.
Quello schema che hai pubblicato è generico, viene dalla guida di OC di AMD.
Io parlo di una lettera ufficiale di presentazione dei C3...
Guarda, per me dipende da chi legge e dalla mentalità con cui si legge.
Se ti ricordi bene, quando uscì il Phenom II, prima che io riuscissi a postare i risultati, il 90% del forum credette a occhi chiusi a tutti i vari bench della rete, ma a tal punto che quando io dissi che il Phenom II guadagnava il 17,5% sul Phenom I in elaborazione di Seti, NESSUNO ci credeva e ci sono voluti ben 3 mesi perché si cambiasse idea, nonostante postassi a ripetizione i vari bench, a tal punto che alla fine mi ero stufato.
Ma se la gente è stupida che ci vuoi fare?
Voglio dire, tra PI e PII c'è la L3 triplicata, i circuiti più veloci, il prefetcher migliorato, le SSE4A finalmente riconosciute... mica briciole!... :read:
Il Thuban ha 2 core in più del Phenom II X4, ed anche a def e con dissi stock in piena estate, otterrà in multicore SEMPRE di più di qualsiasi C3 overcloccato anche a liquido... quindi quanto riferirà AMD per me è indifferente. Se si parte con il pregiudizio che un Thuban venga battuto da un i3 (come ho letto in alcuni post), gli puoi sbandierare qualsiasi bench ma tanto l'idea non la cambierà, mentre invece darà ampiamente credito ai probabili bench alla Tom's....
Thuban, in multi-th, avrà una potenza paragonabile a i7 x4. In single non so, ma penso che abbiano fatto di tutto per compensare con il Turbo.
Quindi, la questione del confronto con Intel si riduce meramente al clock che riuscirà a raggiunere.
Gli i7 920, a meno di non essere sfigati, ormai arrivano tutti sopra i 4 GHz a liquido (anzi, i più fortunati benchano a 4.5-4.6), e fra poco esce il modello nuovo che promette nuovi traguardi.
Quindi Thuban, per stargli dietro in tutti i bench, o riesce a raggiungere queste frequenze, o mostra un IPC/core superiore a quello attuale (per esempio con NB più elastico), e un MC decisamente più aggressivo, visto che gli i7 arrivano a 2400 CL8 su 1366 e 2800 CL9 su P55.
Un ulteriore esempio sono le performances ottenute in più usando DDR3 al posto di DDR2. Con Winrar io ottenevo 3,340MB/s a 4GHz con un 940 e con DDR2 a 1,270GHz. Con il 955 a 3,9GHz io ottengo 3,410MB/s con DDR3 1,7GHz, cioè con 100MHz in meno ottengo di più. L'ho postato tante volte, ma l'opinione comune è che il Phenom II nel passaggio dalle DDR2 alle DDR3 non ha guadagnato nulla, e allora... chi cacchio mi fa perdere il tempo a postare le differenze se tanto chi le legge non ci vuole credere?
Le DDR3 guadagnano DOVE la banda è importante, dove non lo è, di certo l'IPC del procio non incrementa.
Forse dovresti fare un set di benchmark prestabilito, mostrando cosa succede nel passaggio da DDR2 a DDR3 con NB a def e con NB ockato (a 2.6/2.8 GHz).
Anzi, forse la cosa migliore è quella di utilizzare lo STESSO set di bench una testata di riferimento, HWU o quei simpaticoni di Tom's...
Pubblica tutto in tuo thread "I benchmark di Paolo Oliva" o "Thuban review by Paolo Oliva" invece di disperdere 1000 risultati parziali nel th dell'OC, e vedrai che ci sarà molta meno gente che parla a vanvera...
astroimager
15-02-2010, 08:55
Allora... oggi mi arriva il 965 C3. Se io posterò 4,3GHz a 1,5Vcore, gli esperti tipo Tom's sono davvero così esperti? O lo sono solo al contrario?
:confused:
Che centra Tom's?
Vedi, se riesci a raggiungere 4.3 GHz RS con 1.500V e dissi ad aria ti dico bravo, ma si tratterebbe anche di una CPU fortunella, perché la media nel th di OC non è quella.
EDIT: per RS, però, si intende almeno 1h di OCCT Linpack a 64 bit...
Quindi Lisbon secondo è fermo alla rev. D?
Non credo che siano un semplice Istanbul...
I core che compongono Magny Cours hanno 4 link HT contro i 3 dei core Istanbul/Shanghai; inoltre avrà le tecnologie AMD-V2 (virtualizzazione) e AMD-P2 (risparmio energetico).
Il core Istanbull morirà con le DDR2 e il socket 1207...;)
http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-05/amd_istanbul_die.jpg
Il die Instambul già ha 4 link HT, ma per questioni di package ne espone 3. (Guarda le 4 piazzole ai lati delle cache L2 dei 4 core vicini) E nel core magny cours due link per die formano i 4 link HT e gli altri due servono per collegare i die. Per quanto riguarda la DDR3 penso che il controller sia già in grado di supportarle ma sia solo questione di validazione. Per le tecnologie AMD P2 e V2, penso che siano solo dei miglioramenti marginali che si introducono con uno step minore... Daltronde sono passati 6 mesi dall'introduzione di Instambul...
capitan_crasy
15-02-2010, 09:04
Questi sono i primi driver per i nuovi chipset AMD rilasciati 11-02-2010
AMD Chipset Driver V8.700(3.0.762.0) for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL)
a presto...
E' possibile avere il Link per il download?
paolo.oliva2
15-02-2010, 09:09
:confused:
Che centra Tom's?
Vedi, se riesci a raggiungere 4.3 GHz RS con 1.500V e dissi ad aria ti dico bravo, ma si tratterebbe anche di una CPU fortunella, perché la media nel th di OC non è quella.
EDIT: per RS, però, si intende almeno 1h di OCCT Linpack a 64 bit...
Gli i7 920, a meno di non essere sfigati, ormai arrivano tutti sopra i 4 GHz a liquido (anzi, i più fortunati benchano a 4.5-4.6), e fra poco esce il modello nuovo che promette nuovi traguardi.
Vedi, quello che scrivi riflette il tuo pensiero. Posti che ormai l'i920 arrivano tutti sopra i 4GHz a liquido, ma se li supero io con il 965 sarebbe una CPU "fortunella", ed i più fortunati con l'i920 arrivano a 4,5-4,6GHz (ma hai chiesto se superano 1h di OCCT Linpack a 64 bit...) e quanti sono in tutto il mondo?
Se io posto i 4,3GHz con il 965 ti preoccupi subito se RS o screen.
Come del resto dai già per scontato che i nuovi proci Intel si occheranno di più, mentre esprimi grandi dubbi sull'OC del Thuban.
E' qui che dimostri quello che io dico, cioé se la gente vuole credere o non vuole credere.
Aggiungo una cosa che è fondamentale: chi compra AMD in primis lo fa per spendere meno ed è molto probabile che comprerà dell'hardware che non è il top per l'OC. Contrariamente, chi compra un i7 in teoria guarda di meno i soldi ed è probabile che acquisterà il top. Guarda chi posta sopra i 4GHz con un i920 e fai una botta di conti se ha speso "solo" 70€ in più.
Io con AMD prendo sempre dell'ottimo hardware e con i proci arrivo dove altri non arrivano, ma non perché i proci che prendo io sono tutti "fortunelli", ma perché se vuoi occare bene, devi spendere e non acquistare quello che costa meno.
gianni1879
15-02-2010, 09:25
non è affatto scontato che chi prende Intel compra il TOP, anzi chi compra il top si contano sulle dita di una mano, gli incassi intel li fa con le altre cpu di fascia inferiore e per dire ancora il skt 775 vende tantissimo.
Prova a guardare quanti i750 ci sono su questo forum e quanti sono oc, e sopratutto ci si arriva con tutte le mobo anche le più economiche, il controller IMC, PCI-E ha i suoi vantaggi esser inclusi nella cpu
astroimager
15-02-2010, 09:33
Vedi, quello che scrivi riflette il tuo pensiero. Posti che ormai l'i920 arrivano tutti sopra i 4GHz a liquido, ma se li supero io con il 965 sarebbe una CPU "fortunella", ed i più fortunati con l'i920 arrivano a 4,5-4,6GHz (ma hai chiesto se superano 1h di OCCT Linpack a 64 bit...) e quanti sono in tutto il mondo?
4.5-4.6 RS... chi l'ha mai detto?
Se io posto i 4,3GHz con il 965 ti preoccupi subito se RS o screen.
Come del resto dai già per scontato che i nuovi proci Intel si occheranno di più, mentre esprimi grandi dubbi sull'OC del Thuban.
E' qui che dimostri quello che io dico, cioé se la gente vuole credere o non vuole credere.
Guarda che screen io ho già fatto 4.5 GHz, e ho fatto Cinebench a 4.3, quindi non ho proprio nulla di cui preoccuparmi. Se mettevo il PC in terrazzo forse guadagnavo 100 MHz...
Di Thuban non si sa un Tubo, si tratta di una CPU revisionata. Può essere una CPU da 4.0 GHz RS come anche da 4.5 GHz... chi può dirlo, ora come ora?
Aggiungo una cosa che è fondamentale: chi compra AMD in primis lo fa per spendere meno ed è molto probabile che comprerà dell'hardware che non è il top per l'OC. Contrariamente, chi compra un i7 in teoria guarda di meno i soldi ed è probabile che acquisterà il top. Guarda chi posta sopra i 4GHz con un i920 e fai una botta di conti se ha speso "solo" 70€ in più.
Io con AMD prendo sempre dell'ottimo hardware e con i proci arrivo dove altri non arrivano, ma non perché i proci che prendo io sono tutti "fortunelli", ma perché se vuoi occare bene, devi spendere e non acquistare quello che costa meno.
Sì, vabbé, sempre questa storia, trita e ritrita.
O si considerano le prestazioni pure, o si relativizzano al costo.
Io non proseguo oltre nella discussione se non ci mettiamo d'accordo su quale piano vogliamo discutere.
paolo.oliva2
15-02-2010, 09:39
non è affatto scontato che chi prende Intel compra il TOP, anzi chi compra il top si contano sulle dita di una mano, gli incassi intel li fa con le altre cpu di fascia inferiore e per dire ancora il skt 775 vende tantissimo.
Prova a guardare quanti i750 ci sono su questo forum e quanti sono oc
Si, non discuto che Intel si occhi meglio, ma non possiamo comunque dire che chi scieglie un i7 9XX spendendo solo 70€ in più è quello che poi arriva a 4,5-4,6GHz.
Ad esempio, il dissi più performante che io conosco è l'if-14, il cui prezzo è attorno ai 70€ ventole escluse, quindi si spenderebbe attorno agli 80-90€ per l'acquisto di quel dissi con 2 belle ventole. Chi è in questo th che spende 135€ per il procio e 90€ per il dissi?
E' in questo che mi sembra assurdo il dire che l'i7 9XX sopra i 4GHz ad aria lo porti e pensare che con lo stesso dissi un 965 C3 non supererebbe i 3,9GHz per colpa delle temperature portando in ballo la media del th.
paolo.oliva2
15-02-2010, 09:50
Sì, vabbé, sempre questa storia, trita e ritrita.
O si considerano le prestazioni pure, o si relativizzano al costo.
Io non proseguo oltre nella discussione se non ci mettiamo d'accordo su quale piano vogliamo discutere.
Non volevo mettere il discorso sulla differenza di costi tra le piattaforme, ma sul costo di ciascuna piattaforma se vuoi fare l'OC.
Con il 9850/9950 io arrivavo a 3,3-3,4GHz, ma con che mobo?
Il top dell'Asus M32MVP ed il top della DFI UT 790FX.
Con il 940 dove arrivavo a 3,9-3,950GHz in RS? M3A79T, il top dell'Asus.
A tutto questo aggiungici l'ali da 850W Arkangel ed un sistema a liquido.
Pensi che prendendo mobo da 70€, ali da 450W e dissi da 30€ io avrei ottenuto uguale? E' qui il discorso che contesto... io non ho sempre cpu "fortunelle", ma un hardware attorno idoneo ad occare il procio.
Mi sembra chiaro che se AMD dice che il 965 C3 arriva a 1,5V a 4,1GHz ad aria lo fa se TUTTO il corredo attorno è idoneo... mi sembra sbagliato dire che AMD ha ingannato i clienti se poi uno ci ha messo dell'hardware attorno al procio del valore di 100€ tra dissi/mobo/ali...
Knukcles
15-02-2010, 10:37
Si, non discuto che Intel si occhi meglio, ma non possiamo comunque dire che chi scieglie un i7 9XX spendendo solo 70€ in più è quello che poi arriva a 4,5-4,6GHz.
Ad esempio, il dissi più performante che io conosco è l'if-14, il cui prezzo è attorno ai 70€ ventole escluse, quindi si spenderebbe attorno agli 80-90€ per l'acquisto di quel dissi con 2 belle ventole. Chi è in questo th che spende 135€ per il procio e 90€ per il dissi?
E' in questo che mi sembra assurdo il dire che l'i7 9XX sopra i 4GHz ad aria lo porti e pensare che con lo stesso dissi un 965 C3 non supererebbe i 3,9GHz per colpa delle temperature portando in ballo la media del th.
paolo non so se il soggiorno in africa ti abbia fatto male o cosa......perchè stai ignorando parecchie cosette dei phenom2......
il phenom 2 è limitato nell'oc non perchè raggiunga temperature assurde, ma perchè comincia a fare storie anche a 40°.......io con il c2 ero rs a 4ghz a patto di non superare i 34°.......e secondo te è facile mantenere un procio 4ghz e 1,5v a 34°??
con il c3 stessa storia......se si deve fare oc con voltaggi decenti il procio deve rimanere freddo.......troppo freddo per una cosa d tutti i giorni....
gli intel ixxx si occano meglio perchè non gliene frega nulla della temp....arrivano a 4 e passaghz a 80° e non ne risentono......indi per cui con un dissipatore che con intel si arriva a 4ghz a 80° con amd di certo non ti tiene i 40° quindi risultano davvero difficili i superare 4ghz rs.......
riguardo alla tue cpu fortunate......e grazie al ciufolo, da che mi ricordo dai tipo 1,65v ci credo che salgono....
paolo.oliva2
15-02-2010, 10:57
paolo non so se il soggiorno in africa ti abbia fatto male o cosa......perchè stai ignorando parecchie cosette dei phenom2......
il phenom 2 è limitato nell'oc non perchè raggiunga temperature assurde, ma perchè comincia a fare storie anche a 40°.......io con il c2 ero rs a 4ghz a patto di non superare i 34°.......e secondo te è facile mantenere un procio 4ghz e 1,5v a 34°??
con il c3 stessa storia......se si deve fare oc con voltaggi decenti il procio deve rimanere freddo.......troppo freddo per una cosa d tutti i giorni....
gli intel ixxx si occano meglio perchè non gliene frega nulla della temp....arrivano a 4 e passaghz a 80° e non ne risentono......indi per cui con un dissipatore che con intel si arriva a 4ghz a 80° con amd di certo non ti tiene i 40° quindi risultano davvero difficili i superare 4ghz rs.......
riguardo alla tue cpu fortunate......e grazie al ciufolo, da che mi ricordo dai tipo 1,65v ci credo che salgono....
Io con il 955 C2 ci sto a 3,8GHz a 1,45V, sono io che gli do 1,5V.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215115411_38GHz15V33sottocaricocon2taskdiwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215115411_38GHz15V33sottocaricocon2taskdiwinrar.JPG)
Comunque con 2 task di winrar multicore ho 33°.
Ma è questo quello che dico... se gli dai l'hardware giusto, anche AMD sale.
Infatti se salirò con il 965 C3 non è perché ho sempre la CPU "fortunella", perché sarebbe la 10a di seguito.
gianni1879
15-02-2010, 11:04
Si, non discuto che Intel si occhi meglio, ma non possiamo comunque dire che chi scieglie un i7 9XX spendendo solo 70€ in più è quello che poi arriva a 4,5-4,6GHz.
Ad esempio, il dissi più performante che io conosco è l'if-14, il cui prezzo è attorno ai 70€ ventole escluse, quindi si spenderebbe attorno agli 80-90€ per l'acquisto di quel dissi con 2 belle ventole. Chi è in questo th che spende 135€ per il procio e 90€ per il dissi?
E' in questo che mi sembra assurdo il dire che l'i7 9XX sopra i 4GHz ad aria lo porti e pensare che con lo stesso dissi un 965 C3 non supererebbe i 3,9GHz per colpa delle temperature portando in ballo la media del th.
Chi spende oltre 200€ per una cpu probabilmente spenderà parecchio per un dissipatore e/o impianto a liquido, il tutto è sempre proporzionato solitamente.
Escludendo i casi in cui si acquistano cpu dal basso costo in abbinamento ad impianti di dissipazione costosi.
Attualmente considero il miglior dissy ad aria il Noctua NH-D14 che ha le ventole incluse.
E' altresì vero che non necessariamente occorre un dissipatore ultra costoso per occare anche gli i9xxx anche sopra i 4GHz, come altrettanto vero per occare un phenom al limite ci vuole un ottimo dissipatore o impianto a liquido
paolo.oliva2
15-02-2010, 11:19
Chi spende oltre 200€ per una cpu probabilmente spenderà parecchio per un dissipatore e/o impianto a liquido, il tutto è sempre proporzionato solitamente.
Escludendo i casi in cui si acquistano cpu dal basso costo in abbinamento ad impianti di dissipazione costosi.
Attualmente considero il miglior dissy ad aria il Noctua NH-D14 che ha le ventole incluse.
E' altresì vero che non necessariamente occorre un dissipatore ultra costoso per occare anche gli i9xxx anche sopra i 4GHz, come altrettanto vero per occare un phenom al limite ci vuole un ottimo dissipatore o impianto a liquido
Si, certo.
Io ho sempre detto che preferirei 1000 volte un procio che scalda e l'unico prb è la dissipazione (vedi i7 9XX) ad un procio "freddo" ma che non sale.
Però vi sono casi in cui io vedo molto facile screditare il Phenom II. Un esempio è quando uscì l'AM3 con DDR3. In molti comprarono le Gigabyte economiche con DDR3 1,6GHz incontrando innumerevoli prb, imputando il tutto al procio.
Io cosa faccio? Compro la M3A79T Deluxe con 2 moduli DDR3 1,6GHz Corsair e non ho avuto alcun prb. Tra parentesi, da 9-9-9-24-36 a 1,6GHz le uso a 7-7-7-20-24.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215121606_39371540Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215121606_39371540Vcore.JPG)
E posto lo screen con 1,55V Vcore e 3,913GHz OC con 2 task di winrar multicore, processato quasi 1GB senza tuttavia superare i 37° di temperatura (1,55V li ho messi io, a 1,45-1,5V ci starebbe ugualmente, ma l'ho fatto per far vedere le temperature).
E' chiaro che in queste condizioni i proci AMD riesco a farli lavorare e non si tratta di proci tutti fortunati. In queste condizioni, a meno che non trovare proci sfigati (come per esempio il mio 955 C2) sicuramente ho molte più probabilità di superare la media di OC del TH. Se come dicono il 965 C3 sale e ha prb con oltre i 40° al procio, se io ci arrivo con il Vcore del 955 C2 sopra, beh... arriverò a 4,3GHz, ma non vorrei sempre sentire la solita risposta "hai un procio fortunello", perché i motivi sono quelli elencati sopra.
|Phoenix|
15-02-2010, 11:21
Ancora non si sa ufficialmente se Thuban sarà compatibile o meno con am2+?
Devo cambiare cpu, obbligatoriamente :p
Knukcles
15-02-2010, 11:52
Si, certo.
Io ho sempre detto che preferirei 1000 volte un procio che scalda e l'unico prb è la dissipazione (vedi i7 9XX) ad un procio "freddo" ma che non sale.
Però vi sono casi in cui io vedo molto facile screditare il Phenom II. Un esempio è quando uscì l'AM3 con DDR3. In molti comprarono le Gigabyte economiche con DDR3 1,6GHz incontrando innumerevoli prb, imputando il tutto al procio.
Io cosa faccio? Compro la M3A79T Deluxe con 2 moduli DDR3 1,6GHz Corsair e non ho avuto alcun prb. Tra parentesi, da 9-9-9-24-36 a 1,6GHz le uso a 7-7-7-20-24.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215121606_39371540Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215121606_39371540Vcore.JPG)
E posto lo screen con 1,55V Vcore e 3,913GHz OC con 2 task di winrar multicore, processato quasi 1GB senza tuttavia superare i 37° di temperatura (1,55V li ho messi io, a 1,45-1,5V ci starebbe ugualmente, ma l'ho fatto per far vedere le temperature).
E' chiaro che in queste condizioni i proci AMD riesco a farli lavorare e non si tratta di proci tutti fortunati. In queste condizioni, a meno che non trovare proci sfigati (come per esempio il mio 955 C2) sicuramente ho molte più probabilità di superare la media di OC del TH. Se come dicono il 965 C3 sale e ha prb con oltre i 40° al procio, se io ci arrivo con il Vcore del 955 C2 sopra, beh... arriverò a 4,3GHz, ma non vorrei sempre sentire la solita risposta "hai un procio fortunello", perché i motivi sono quelli elencati sopra.
guarda che quello che hai postato (frequenze, vcore e temperature) sono nella media.....non hai postato nulla di esaltante......ormai ci arrivano tutti i phenom a 3,9ghz, sia c2 che c3......anzi sei anche alto di vcore.....
riguardo a 4,3ghz.....se parli a screen, allora gia fatto, hanno già postato a 4,5-4,6ghz....
se parli si rs.....si sogna sogna....
poi cmq non ti arriva oggi la cpu.....vediamo...
capitan_crasy
15-02-2010, 12:38
http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-05/amd_istanbul_die.jpg
Il die Instambul già ha 4 link HT, ma per questioni di package ne espone 3. (Guarda le 4 piazzole ai lati delle cache L2 dei 4 core vicini) E nel core magny cours due link per die formano i 4 link HT e gli altri due servono per collegare i die.
Tecnicamente hai ragione ma anche il K10 65nm ha il controller DDR3, ma come sappiamo cè voluto il 45nm per averlo funzionante...
Magny Cours non è composto da due core Istanbul proprio perchè quest'ultimo manca di un link HT funzionante, indispensabile per una configurazione MultiChip Package.
Lisbon anche se tecnicamente è la stessa architettura ha degli elementi ben distinti che non lo rendono più un Istanbul...
Per quanto riguarda la DDR3 penso che il controller sia già in grado di supportarle ma sia solo questione di validazione.
Istanbul è pur sempre un K10, quindi anche se ha il controller DDR3 non funziona per esigente di socket e di marketing...
Per le tecnologie AMD P2 e V2, penso che siano solo dei miglioramenti marginali che si introducono con uno step minore... Daltronde sono passati 6 mesi dall'introduzione di Instambul...
Non importa...
Di fatto solo tecnologie "nuove" che Istanbul non ha...;)
Inoltre Istanbul è stato presentato quasi 10 mesi fa, quindi Lisbon ha sulle spalle parecchio sviluppo tra silicio e nuova piattaforma.
Dopo tutto se Magny Cours fosse due "semplici" Istanbul, AMD avrebbe presentato il 12 core già da parecchio tempo.
Istanbul rimarrà nel mercato dell'upgrade su vecchie macchine AMD, mentre Magny Cours sarà la base della nuova era firmata Bulldozer...:p
papafoxtrot
15-02-2010, 13:14
ma gi opteron 4/6 core non dovevano chiamarsi san paulo? Han cambiato nome? Ho fatto confusione?
astroimager
15-02-2010, 13:26
ma gi opteron 4/6 core non dovevano chiamarsi san paulo? Han cambiato nome? Ho fatto confusione?
E' un pezzo che non si chiamano più sao paolo...
e spero che cambi anche il nome della roba futura... zambezi e llano non è che siano così esaltanti...
capitan_crasy
15-02-2010, 13:29
ma gi opteron 4/6 core non dovevano chiamarsi san paulo? Han cambiato nome? Ho fatto confusione?
Lisbon ha sostituito i nomi Sao Paolo per le soluzione 4/6 core...
Forse è cambiato qualcosa tra Sao Paolo e Lisbon ma non lo sapremo mai con certezza...
capitan_crasy
15-02-2010, 13:32
E' un pezzo che non si chiamano più sao paolo...
e spero che cambi anche il nome della roba futura... zambezi e llano non è che siano così esaltanti...
Llano non lo trovo così male, Zambezi è particolare, ma almeno li trovo più "semplici" degli attuali nomi che Intel da alle sue nuove CPU... :O
astroimager
15-02-2010, 13:34
Llano non lo trovo così male, Zambezi è particolare, ma almeno li trovo più "semplici" degli attuali nomi che Intel da alle sue nuove CPU... :O
ma è LIANO o LLANO?
capitan_crasy
15-02-2010, 13:37
ma è LIANO o LLANO?
Doppia L (una maiuscola, una minuscola)
L l a n o!
astroimager
15-02-2010, 13:38
Doppia L (una maiuscola, una minuscola)
L l a n o!
beh, allora è come dicevo... insomma, llano...
capitan_crasy
15-02-2010, 13:43
beh, allora è come dicevo... insomma, llano...
Vedrai che AMD li farà un "Llano" così ad Intel...:D :sofico: (scusate non ho resistito!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: )
astroimager
15-02-2010, 13:44
Vedrai che AMD li farà un "Llano" così ad Intel...:D :sofico: (scusate non ho resistito!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: )
:sbonk: questo volevo sentirti dire! :sofico:
aaadddfffgggccc
15-02-2010, 13:55
E' possibile avere il Link per il download?
Clicca quì.. (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A89GTD%20PRO/USB3&os=29&SLanguage=en-us)
li hanno resi pubblici :D ;)
Oppure link diretto al serverino: Quì.... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AMD_Chipset_V8700_XPVistaWin7.zip)
Tecnicamente hai ragione ma anche il K10 65nm ha il controller DDR3, ma come sappiamo cè voluto il 45nm per averlo funzionante...
Magny Cours non è composto da due core Istanbul proprio perchè quest'ultimo manca di un link HT funzionante, indispensabile per una configurazione MultiChip Package.
Lisbon anche se tecnicamente è la stessa architettura ha degli elementi ben distinti che non lo rendono più un Istanbul...
Istanbul è pur sempre un K10, quindi anche se ha il controller DDR3 non funziona per esigente di socket e di marketing...
Non importa...
Di fatto solo tecnologie "nuove" che Istanbul non ha...;)
Inoltre Istanbul è stato presentato quasi 10 mesi fa, quindi Lisbon ha sulle spalle parecchio sviluppo tra silicio e nuova piattaforma.
Dopo tutto se Magny Cours fosse due "semplici" Istanbul, AMD avrebbe presentato il 12 core già da parecchio tempo.
Istanbul rimarrà nel mercato dell'upgrade su vecchie macchine AMD, mentre Magny Cours sarà la base della nuova era firmata Bulldozer...:p
Io intendevo a livello di fattibilità. Se già mi dici che ci sono queste due tecnologie nuove è chiaro che ci vuole un altro step. Per i 4 link HT: se vedi il die già c'è il 4 link. Funziona o meno non ha importanza, perchè il socket 1207+ ne supporta solo 3, ma l'importante è che il NB sia già stato disegnato per averne 4...
Vedrai che AMD li farà un "Llano" così ad Intel...:D :sofico: (scusate non ho resistito!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: )
haha, speriamo invece che la "Calpella" di Intel non distrugga "Llano" di AMD!
:eek: scusate, ma non ho resistito nemmeno io! Comunque sempre piu' assurdi e fantasiosi questi nomi di piattaforme e/o CPU :fagiano:
haha, speriamo invece che la "Calpella" di Intel non distrugga "Llano" di AMD!
:eek: scusate, ma non ho resistito nemmeno io! Comunque sempre piu' assurdi e fantasiosi questi nomi di piattaforme e/o CPU :fagiano:
Da wikipedia:
Llano is the Spanish word for plain. It may refer to:
* Llano, California
* Llano Estacado, a region in northwest Texas and eastern New Mexico
* Llano, Texas, a small city in Llano County, Texas
* Llano County, Texas
* Llano River, a Texan river
ed altro...
AMD ha base a Dallas, in Texas... Indi per cui... ;)
EDIT: Poichè Zambezi (Zambesi) è un fiume Africano, deduco che siamo passati dalle stelle ai fiumi...
capitan_crasy
15-02-2010, 17:01
Clicca quì.. (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A89GTD%20PRO/USB3&os=29&SLanguage=en-us)
li hanno resi pubblici :D ;)
Oppure link diretto al serverino: Quì.... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AMD_Chipset_V8700_XPVistaWin7.zip)
Grazie...
Effettivamente i driver per SB8x0 sono più aggiornati; adesso bisogna aspettare la prova sul campo soprattutto in configurazione AHCI e magari con un bel SSD...
sfunzicano anche coi 7xx?
capitan_crasy
15-02-2010, 17:55
sfunzicano anche coi 7xx?
Non lo so...
Avendo configurazioni RAID non ci penso minimamente a provarli sul mio sistema...
gianni1879
15-02-2010, 18:22
Vedrai che AMD li farà un "Llano" così ad Intel...:D :sofico: (scusate non ho resistito!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: )
:eek:
adesso sei candidato al :banned:
;)
gianni1879
15-02-2010, 18:23
haha, speriamo invece che la "Calpella" di Intel non distrugga "Llano" di AMD!
:eek: scusate, ma non ho resistito nemmeno io! Comunque sempre piu' assurdi e fantasiosi questi nomi di piattaforme e/o CPU :fagiano:
idem come sopra :D
Piscicani_33
15-02-2010, 19:01
Da wikipedia:
Llano is the Spanish word for plain. It may refer to:
* Llano, California
* Llano Estacado, a region in northwest Texas and eastern New Mexico
* Llano, Texas, a small city in Llano County, Texas
* Llano County, Texas
* Llano River, a Texan river
ed altro...
AMD ha base a Dallas, in Texas... Indi per cui... ;)
EDIT: Poichè Zambezi (Zambesi) è un fiume Africano, deduco che siamo passati dalle stelle ai fiumi...
Congo - Zambesi - Llano tutti fiumi e tutti piattaforme per portatili/ultraportatili.
paolo.oliva2
15-02-2010, 19:16
guarda che quello che hai postato (frequenze, vcore e temperature) sono nella media.....non hai postato nulla di esaltante......ormai ci arrivano tutti i phenom a 3,9ghz, sia c2 che c3......anzi sei anche alto di vcore.....
riguardo a 4,3ghz.....se parli a screen, allora gia fatto, hanno già postato a 4,5-4,6ghz....
se parli si rs.....si sogna sogna....
poi cmq non ti arriva oggi la cpu.....vediamo...
Guarda. Io ho postato per farti capire quanto da te scritto:
Chiaramente io ho un 955 C2.
La cpu deve stare sotto i 40°: io sono a 37° con 1,55V Vcore.
A quanto può arrivare un 965 C3 con 1,55V Vcore?
Se io arrivassi a 4,3GHz in RS con il 965 C3, non lo è perché il procio è fortunello, ma perché, come dici tu, non dovrei superare i 40° di procio (io sono a 37° con 1,55V Vcore).
Se uno si compra un Thermalthake da 80€ con 500cc di liquido ed una pompa che non ha una determinata portanza, perché poi infama AMD perché a liquido il suo procio non arriva a 4,3GHz e se io ci arrivo il mio procio è "fortunello"?
Mi sembra chiaro che AMD se riporta "ad aria si arriva a" e "a liquido si arriva a" non intende né con dissi stock né con liquido da supermarket... quindi non capisco questa campagnia diffamatoria del tipo AMD promette e non mantiene e se uno ci arriva il procio è fortunello.
astroimager
15-02-2010, 20:27
Congo - Zambesi - Llano tutti fiumi e tutti piattaforme per portatili/ultraportatili.
Tutti fiumi si, ma Zambezi non lo vedo molto per portatili...
Knukcles
15-02-2010, 20:28
Guarda. Io ho postato per farti capire quanto da te scritto:
Chiaramente io ho un 955 C2.
La cpu deve stare sotto i 40°: io sono a 37° con 1,55V Vcore.
A quanto può arrivare un 965 C3 con 1,55V Vcore?
Se io arrivassi a 4,3GHz in RS con il 965 C3, non lo è perché il procio è fortunello, ma perché, come dici tu, non dovrei superare i 40° di procio (io sono a 37° con 1,55V Vcore).
Se uno si compra un Thermalthake da 80€ con 500cc di liquido ed una pompa che non ha una determinata portanza, perché poi infama AMD perché a liquido il suo procio non arriva a 4,3GHz e se io ci arrivo il mio procio è "fortunello"?
Mi sembra chiaro che AMD se riporta "ad aria si arriva a" e "a liquido si arriva a" non intende né con dissi stock né con liquido da supermarket... quindi non capisco questa campagnia diffamatoria del tipo AMD promette e non mantiene e se uno ci arriva il procio è fortunello.
aspetta paolo che qua non ci stiamo entrando in confusione.....nessuno diffama amd (tantomeno io che devo fare un pacco dono per natale visto che per 3 volte mi "regala" un x4)....
Il punto è che purtroppo non c'è una temp limite sotto alla quale se lo si mantiene l'oc risulta semplice.....faccio un esempio....può essere che per stare rs a 4ghz non si deve superare i 40°.....e ok convengo con te che con un sistema serio non è un problema....
Ma magari per stare rs a 4,1ghz non si devono superare i 30°....e come si fa?....
Magari a 4,2rs non si debbono superare i 10° e così via......
non è semplice la cosa.....tu hai un buon impianto ma qui un po tutti stanno messi bene a raffreddamento.....lab ha anch'esso un ottimo liquido, astro ottimo dissi ad aria e prove fatte se non mi ricordo male all'aperto in garage quando faceva freddo....anche io non mi lamento dell'ifx...
4ghz sotto linx e 38°max.....
http://img10.imageshack.us/img10/6506/immagineyde.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/immagineyde.jpg/)
quindi anche io non ho come problemi le temp....
è che proprio sopra i 4ghz tranne pochissimi casi non si sale se non con temp basse, troppo basse per raffreddamenti convenzionali.....
questo è quanto....nessuno diffama amd ma tu la fai troppo semplice con mi arriva il 965c3 lo piazzo sotto il liquido, non supero i 40° e con 1,55v faccio 4,3ghz rs e se voi non ci riuscite perchè non avete i componeti adatti....non è così, mi dispiace dirtelo ma nemmeno che mi piace come discorso perchè nessuno qui è incapace a fare oc.
sopra i 4ghz non si sale con voltaggi e temp umane adatte all'uso quotidiano.....è un dato di fatto il c3 ormai lo avremo in una decina e 1 o 2 fanno più di 4ghz.....tutti gli altri compreso me fermi a 4....forse 4,1 se lo metto a x2.....ma con le finestre aperte e 0gradi in camera.....dimmi tu se è normale come cosa:D
lo step c3 a mio avviso ha fatto diventare possibili i 4ghz quindi un 100mhz in più del c2 in media.....nulla di più....
Paolo ti è arrivato il 965 c3? :)
astroimager
15-02-2010, 20:58
Concordo al 101% con Knukcles.
A 4 GHz io posso dosare anche 1.504V senza problemi, quindi esagerando il voltaggio realmente necessario di ben 0.050V. Tutto tranquillo.
Sopra i 4 GHz il processore va immediatamente in crisi.
Quando ho fatto le prime prove, screen a 4.5 e bench a 4.3 e 4.2, pensavo di essere RS fra 4.0 e 4.1.
Poi l'amara verità: nessuna speranza a 4100, nessuna a 4080, 4060,... fino a 4020, che è il mio max RS sui core.
Certamente non ho l'optimum a livello di componenti, ma con l'alimentatore ero al 55-60% del carico max, e la mobo è pur sempre una 790FX da 10 fasi.
Ora, con una CIIIF o Giga UD5, alimentatore da 70A e impianto a liquido super forse sarei arrivato a 4.15/4.20 GHz... ma per i 4.30 GHz serve una CPU decisamente più fortunata, non se ne esce. E la mia, da quello che ho capito, è nella media.
paolo.oliva2
16-02-2010, 00:17
Guardate, io il C3 non lo conosco per nulla quindi mi affido completamente a quello che dite.
Io più che altro lo cambio perché il mio 955 ormai mi sta deludendo... Potrebbe anche essere prb di pasta, perché all'inizio avevo fatto 4,114GHz lanciando everest e test memoria (non chiaramente RS), poi sembrava RS a 4GHz, poi 3,950GHz ed ora non mi tiene manco più i 3,9GHz se spatacco molto con le cache.
Quindi io certamente non prendo il 965 per sperare nei 4,3GHz, ma sfrutto solo il fatto che la spessa è bassa e comunque spererei di arrivare almeno a 4GHz, guadagnando 200MHz sopra sto 955 e spero di arrivare a 3GHz con l'NB.
Lungi da me il discorso sborrone... :)
Comunque, tornando sul discorso dei proci, io ho notato una cosa:
per me il 940 era un super-procio. Era più restio a salire di OC, ok, ma teneva tranquillamente 60° senza nessun prb. Il 955 è più delicato. Forti overvolt non me ne tiene (il 940 gli ho dato 1,8V, il 955 credo che 1,6V già si ferma e mi va in protezione), inoltre sopra 55° diventa instabile.
Io al momento ho solo 2 radiatori doppi in funzione e ne ho altri 2 singoli con relative pompe che sono fermi...
Da quello che scrivete mi sembra che le cose siano peggiorate, nel senso che dove si arriva con Vcore def il procio è stabile, poi il procio va in crisi con l'overvolt, una sorta di comportamento più amplificato rispetto a quello che vedo con il 955 vs 940.
A sto punto mi viene da pensare che l'unica cosa che può permettere al Thuban di salire (ammesso che lo step DX/E abbia circa le stesse caratteristiche) sia un TDP basso a parità di frequenza.
Quello che vorrei dire è che mi sembra che AMD abbia concentrato gli sforzi per diminuire il TDP ma nello stesso tempo "stirando" il procio questi diventa più sensibile all'overvolt.
Se Zosma ha 3,3GHz a 95W, indubbiamente potrebbe permettere sui 3,5-3,6GHz sui 125W. Il discorso esacore in questo non dovrebbe influire, perché aumenta si il TDP, ma diciamo più sul discorso del consumo per 2 core in più che per OC sul singolo core. Un raffreddamento a liquido potrebbe smaltire questo TDP maggiore preservando un funzionamento tipico da x4... chissà, forse contando anche sul fatto che sarebbe una sorta di 975.
Vedremo, ormai manca poco, siamo quasi a marzo, poco più di 1 mese.
Piscicani_33
16-02-2010, 00:27
Tutti fiumi si, ma Zambezi non lo vedo molto per portatili...
In effetti ... 8 cores non mi sembrano tanto portatili, in effetti ho fatto casino fra i nomi dei processori e quelli delle piattaforme... certo che la fantasia non abbonda in casa AMD almeno nei nomi
aaadddfffgggccc
16-02-2010, 07:50
OT
Certo che quelli di asrock non li capisco, al cebit presenteranno una 770 extreme quì... (http://www.pctuner.net/news/13080/ASRock-al-Cebit-con-la-770-Extreme-3-SATA3-ed-USB-3.0-anche-per-CPU-AMD/)
Visto che tra un paio di mesi il 770 sarà sostituito dal nuovo 870, non potevano evitare? avrebbero fatto più bella figura con i nuovi chipset!
Fine OT
capitan_crasy
16-02-2010, 09:47
OT
Certo che quelli di asrock non li capisco, al cebit presenteranno una 770 extreme quì... (http://www.pctuner.net/news/13080/ASRock-al-Cebit-con-la-770-Extreme-3-SATA3-ed-USB-3.0-anche-per-CPU-AMD/)
Visto che tra un paio di mesi il 770 sarà sostituito dal nuovo 870, non potevano evitare? avrebbero fatto più bella figura con i nuovi chipset!
Fine OT
Bè una scheda mamma da €.50 compatibile con Thuban è una gran pubblicità...
Arriveranno anche le 870 a quel prezzo, ma ci vorrà più tempo...
In effetti ... 8 cores non mi sembrano tanto portatili, in effetti ho fatto casino fra i nomi dei processori e quelli delle piattaforme... certo che la fantasia non abbonda in casa AMD almeno nei nomi
Zambezi sarà anche un Quad core, anche se Llano è stato pensato anche per il mercato mobile...
fastleo63
16-02-2010, 10:44
Non lo so...
Avendo configurazioni RAID non ci penso minimamente a provarli sul mio sistema...Anch'io non mi fido più di tanto. Però conservo su un singolo HDD SATA un clone della vecchia installazione di Windows 7 che feci prima di montare nel mio sistema un disco SSD di boot. Appena ho un pò di tempo proverò a guardare nel pacco dei drivers V8700 cosa si può usare per il mio SB750 e tenterò l'aggiornamento sul suddetto disco. Al massimo perderò il clone...
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-opteron-a-12-core-all-asta-per-migliaia-di-dollari/24040/1.html
ve lo siete perso?
http://www.tomshw.it/files/2010/02/immagini/24040/amd-opteron-magny-cours-ebay_t.jpg
I primi processori a 12 core di AMD sono già all'asta su eBay. Le soluzioni, nome in codice Magny-Cours, costituiranno una nuova gamma Opteron. Sono stati messi in vendita da Oakville Mehlville Computers, produttore di server e workstation del Missouri.
Le CPU sono denominate Opteron 6174 e, ufficialmente, non sono state ancora presentate da AMD.
Il produttore di server vende un insieme di quattro microprocessori Opteron 6174 con frequenza di 2,2 GHz, 12 MB di cache L3 unificata e 6 MB di cache L2 (512 KB per core). Ogni processore ha un controller di memoria quad-channel PC3-10600 (DDR3 1333MHz) ed è compatibile con la piattaforma socket G34.
Oakville Mehlville Computers vende questi quattro processori a partire da 6500 dollari, con acquisto immediato a 8000 dollari. L'azienda ha aperto un'asta anche per un sistema server a 48 core completo da 20000 dollari. AMD, per bocca del portavoce Phil Hughes, si è limitata a dichiarare al sito Xbitlabs che "Magny-Cours sta rispettando le tempistiche previste per l'arrivo sul mercato entro la fine del trimestre".
capitan_crasy
16-02-2010, 10:58
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-opteron-a-12-core-all-asta-per-migliaia-di-dollari/24040/1.html
ve lo siete perso?
http://www.tomshw.it/files/2010/02/immagini/24040/amd-opteron-magny-cours-ebay_t.jpg
Direi di no...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30880392&postcount=18905)
Direi di no...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30880392&postcount=18905)
:D chiedo venia :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Perdonate la domanda forse un po' OT, ma forse in questo thread c'è qualcuno che potrebbe darmi una risposta.
Secondo voi, è normale che tra processore e scheda madre ci sia un passaggio di corrente (o tensione, boh)?
I processori amd hanno qualche caratteristica elettrica particolare, che sò, tipo una messa a terra?
So che sembra una domanda assurda, ma a chi mi sta montando il computer, c'è qualcosa che non convince proprio. Rileva cioè conduzione lì dove, almeno apparentemente, non dovrebbe esserci.
Qualche suggerimento?
Se la scheda madre non alimentasse la cpu con non credo che ci sarebbe la benché minima speranza che il pc parta... dove è che rilevi questa tensione?
overclock80
16-02-2010, 12:26
Direi di no...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30880392&postcount=18905)
Certo che se questo avesse ha firmato un NDA e li vende così, altro che 8000$ gli serviranno per risarcire AMD :D :D
paolo.oliva2
16-02-2010, 12:26
Arrivato il C3 965.
L'ho già provato.
Per essere RS per lanciare Cinebench ed altri bench gli ho dovuto dare 1,62V a 4,2GHz comunque non superando i 37° di temp e 28° in idle (scalda di meno di un C2 955)
A 4GHz ci sto a 1,45V in RS.
Ora ci sto dietro ma devo reinstallare l'SO perché è sporco
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216134150_42164V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216134150_42164V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216134317_42GHz165v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216134317_42GHz165v.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216134412_Cinebench4GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216134412_Cinebench4GHz.JPG)
Cinebench a 4GHz a 1,45V... temp ridicole, 32°
Se la scheda madre non alimentasse la cpu con non credo che ci sarebbe la benché minima speranza che il pc parta... dove è che rilevi questa tensione?
Ma la scheda madre non è stata ancora collegata alla corrente elettica, vorrei evitare un corto circuito, visto che è nuova e ancora in garanzia.
Il pc non lo sto assemblando io. Chi lo sta facendo ha provato a fare delle verifiche col tester, spostando la manopola su Ohm, mettendo il puntale nero sulla superficie della cpu ed quello rosso sul foro della mobo (quello in cui va il distanziale), rilevando che c'è resistività e quindi conduzione.
Boh, io no ci capisco niente di queste cose...
Arrivato il C3 965.
L'ho già provato.
Per essere RS per lanciare Cinebench ed altri bench gli ho dovuto dare 1,62V a 4,2GHz comunque non superando i 37° di temp e 28° in idle (scalda di meno di un C2 955)
A 4GHz ci sto a 1,45V in RS.
Ora ci sto dietro ma devo reinstallare l'SO perché è sporco
Ciao Paolo.
4ghz ad 1,45v?:eek:
Ma su Os x64? Ho gia speso per l'ali, mi sa che faccio un sacrificio e trovo un 955c3 sperando nei 3.8ghz a vdef..:muro:
Vash, non mi abbandonare... :help:
astroimager
16-02-2010, 12:49
Ciao Paolo.
4ghz ad 1,45v?:eek:
Ma su Os x64? Ho gia speso per l'ali, mi sa che faccio un sacrificio e trovo un 955c3 sperando nei 3.8ghz a vdef..:muro:
Il mio 965 è nella media, e regge i 4 GHz con 1.456V... provato con OCCT Linpack 64. ;)
Vash, non mi abbandonare... :help:
Non so che dirti, non ho mai provato a vedere se ci fosse circolazione di corrente tra il soket e uno dei fori dove va il distanziale....
Ma la scheda madre non è stata ancora collegata alla corrente elettica, vorrei evitare un corto circuito, visto che è nuova e ancora in garanzia.
Il pc non lo sto assemblando io. Chi lo sta facendo ha provato a fare delle verifiche col tester, spostando la manopola su Ohm, mettendo il puntale nero sulla superficie della cpu ed quello rosso sul foro della mobo (quello in cui va il distanziale), rilevando che c'è resistività e quindi conduzione.
Boh, io no ci capisco niente di queste cose...
Il tuo amico ha il tester ma mi sembra che non lo sappia usare o interpretare.
Se ci fosse un corto non ci sarebbe resistenza.
Se non mi sbaglio la parte metallica intorno ai fori che va a contatto con le viti di fissaggio e quindi col case, dovrebbe costituire la terra del circuito.
Il mio 965 è nella media, e regge i 4 GHz con 1.456V... provato con OCCT Linpack 64. ;)
Ciao
Grazie ragazzi.:fagiano: Come me la spegnete voi la scimmia nessuno mai.
:sofico:
Avevo avvistato un 955 a 150 incluso spese di spedizione ma non so se è il c3.
Comunque è quasi deciso, prossima settimana arriva il 955. E mi sa che arriverà anche la separazione dopo sti soldi spesi, ma vabbè :cool:
paolo.oliva2
16-02-2010, 12:58
Ciao
Grazie ragazzi.:fagiano: Come me la spegnete voi la scimmia nessuno mai.
:sofico:
Avevo avvistato un 955 a 150 incluso spese di spedizione ma non so se è il c3.
Comunque è quasi deciso, prossima settimana arriva il 955. E mi sa che arriverà anche la separazione dopo sti soldi spesi, ma vabbè :cool:
^^
Non mi fare sentire in colpa :) :sofico:
Ringrazio Vash e chinook per le risposte. :)
capitan_crasy
16-02-2010, 13:00
Mi piace troppo Paolo quando con molta noscalance dice:
"Mi è arrivato il C3, primo test RS 4.20Ghz con 1.65V" come se fosse la cosa più naturale del mondo....:asd: :sofico:
blackshard
16-02-2010, 13:10
Ma la scheda madre non è stata ancora collegata alla corrente elettica, vorrei evitare un corto circuito, visto che è nuova e ancora in garanzia.
Il pc non lo sto assemblando io. Chi lo sta facendo ha provato a fare delle verifiche col tester, spostando la manopola su Ohm, mettendo il puntale nero sulla superficie della cpu ed quello rosso sul foro della mobo (quello in cui va il distanziale), rilevando che c'è resistività e quindi conduzione.
Boh, io no ci capisco niente di queste cose...
Ma questa prova l'ha fatto perchè ha avuto un qualche genere di dubbio dovuto ad un evento particolare, oppure l'ha fatto per provare ed è venuto fuori che c'è una resistenza fra il coperchietto metallico della cpu e la massa?
Voglio di', se tu la corrente non l'hai collegata, a meno di batterie, non ci può essere passaggio di corrente.
La resistenza che ti viene riportata credo sia fisiologica. Non so a cosa del processore è collegato il coperchio che sormonta il die, evidentemente non sarà collegato direttamente alla massa, a cui invece fa riferimento la carcassa dello chassis, che poi va' a terra nel momento in cui inserisci il cavo di alimentazione.
Comunque se il tuo amico vuole verificare una differenza di potenziale non deve mettere il multimetro su "ohm" ma su "DC V" (cioè tensione con corrente diretta).
Quel valore di resistenza che ha trovato non significa assolutamente che c'è passaggio di corrente, significa piuttosto che se ci fosse passaggio di corrente il coperchietto della cpu si comporterebbe come una barriera, tanto più difficile da superare quanto più è elevata la sua resistenza. Ma questo non c'entra nulla, perchè ne' io ne' tu, ne il tuo amico, sappiamo a cosa è collegato il coperchio della cpu e per quale motivo.
Concludo dicendo che forse il tuo amico si è fatto una paranoia basata su una intuizione decisamente sbagliata.
gianni1879
16-02-2010, 13:55
Il tuo amico ha il tester ma mi sembra che non lo sappia usare o interpretare.
Se ci fosse un corto non ci sarebbe resistenza.
Se non mi sbaglio la parte metallica intorno ai fori che va a contatto con le viti di fissaggio e quindi col case, dovrebbe costituire la terra del circuito.
infatti i fori della sk madre vanno a massa dell'impianto di casa
paolo.oliva2
16-02-2010, 14:00
Mi piace troppo Paolo quando con molta noscalance dice:
"Mi è arrivato il C3, primo test RS 4.20Ghz con 1.65V" come se fosse la cosa più naturale del mondo....:asd: :sofico:
:)
Tu pensa quando sarà disponibile il Thuban :D :D :D
Comunque hanno ragione loro... salire sale, ma è più sensibile alle temp.
Però se lo tieni freddo... comunque a 4GHz è stabile come un 940 a 3,4GHz a Vcore def :), anche con 1,5V di Vcore mi scalda un 3-4° di meno del 955 a 3,8GHz sempre allo stesso Vcore, però ho cambiato la pasta, potrebbe anche essere quello.
Per i 4,3GHz, sono arrivato a 1,8V Vcore, ma sono a 42°... e mi ha crashato proprio alla fine, merda. Come screen non ci sono prb anche a 4,4-4,5GHz.
^^
Non mi fare sentire in colpa :) :sofico:
Ma no dai, non è colpa di nessuno :D , sono solo quegli 1,45v os 64bit 4ghz R.S che mi stanno mandando in palla. :fagiano:
paolo.oliva2
16-02-2010, 14:04
Ma no dai, non è colpa di nessuno :D , sono solo quegli 1,45v os 64bit 4ghz R.S che mi stanno mandando in palla. :fagiano:
Tu pensa che io sto già sognando un Thuban a 1,4V a 4GHz... (sono solo sogni al mom)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.