PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Spitfire84
05-02-2009, 21:45
edit

paolo.oliva2
05-02-2009, 21:51
Si comunque è una barzelletta.
Guarda, se io avessi per le mani un Nehalem, io lo occherei al max, e se magari facessi anche 4,5GHz, sarei arcicontento e posterei tutti i trucchi (ammesso che riuscissi a scoprirli) per renderlo il più ottimizzato possibile.
A me pare impossibile, visto che tutti i forum hanno comunque postato che alzare il clock NB velocizza il procio, che uno non lo sappia.
Cacchio, ma è veramente una barzelletta... all'inizio tutti i test con il 940 con le DDR2 800... ora scappano fuori le DDR3 l'NB ci manca solo che la abbassano dal default..
Comunque, a cronostoria, io al momento ho visto 2 soli test per quantificare i guadagni tra DDR2 e DDR3. Il primo, l'hanno fatto tra un AM2+ con 1066 e un AM3 con le 1333 (ma cacchio, prendi delle 1666 o 2GHz per testare meglio...), il secondo l'hanno castrato con il clock NB... bah...

Per ultimo, a me sembra una bufala quella che gli AM3 tarderanno per colpa dei licenziamenti... A parte che che di solito quando c'è il taglio del personale, si mandano a casa i dipendenti per i quali non c'è sufficiente carico di lavoro. Ma a parte questo, mi sembrava si parlasse del 5% in meno di taglio del personale... e poi da quello che avevo letto non erano stati licenziati i veri e propri dipendenti delle varie catene, ma più che altro personale amministrativo e di marketing... Per avere un ritardo di 2-4 settimane nelle consegne, ma neanche con un calo del 50% del personale...

Spitfire84
05-02-2009, 21:57
Per ultimo, a me sembra una bufala quella che gli AM3 tarderanno per colpa dei licenziamenti... A parte che che di solito quando c'è il taglio del personale, si mandano a casa i dipendenti per i quali non c'è sufficiente carico di lavoro. Ma a parte questo, mi sembrava si parlasse del 5% in meno di taglio del personale... e poi da quello che avevo letto non erano stati licenziati i veri e propri dipendenti delle varie catene, ma più che altro personale amministrativo e di marketing... Per avere un ritardo di 2-4 settimane nelle consegne, ma neanche con un calo del 50% del personale...

molto spesso queste sono scuse per motivare altri problemi.. ;)

PS: avresti la possibilità di provare le impostazioni che ti avevo chiesto nel thread database dei phenom?

paolo.oliva2
05-02-2009, 21:58
molto spesso queste sono scuse per motivare altri problemi.. ;)

PS: avresti la possibilità di provare le impostazioni che ti avevo chiesto nel thread database dei phenom?

Non ho letto, vado a vedere

Crystal1988
05-02-2009, 23:52
Paolo, qual'era il problema che avevi in Win Rar?? Non era un problema del tipo che ti funzionava il procione al 75% circa?

ippo.g
06-02-2009, 00:44
Paolo, qual'era il problema che avevi in Win Rar?? Non era un problema del tipo che ti funzionava il procione al 75% circa?

:asd:

capitan_crasy
06-02-2009, 09:13
Secondo il sito vr-zone.com Nvidia presenterà a Marzo ( Cebit 2009?) il suo nuovo chipset di punta per il socket AM3 dal nome Nforce 980a SLI.
Esso andrà a sostituire il modello Nforce 780a SLI, ma dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche compreso il triple SLI.
Secondo alcune indiscrezioni dei mesi scorsi, IGP integrata dei nuovi chipset Nvidia sarà basata sulle GPU serie G9X, con pieno supporto alla tecnologia CUDA e PhysX; inoltre sarà presente un programma molto simile al AMD Overdriver compreso una versione Nvidia della tecnologia ACC (Advanced Clock Calibration).

Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/nvidia-to-launch-nforce-980a-sli-chipset-in-march/6542.html?doc=6542)

paolo.oliva2
06-02-2009, 11:47
Paolo, qual'era il problema che avevi in Win Rar?? Non era un problema del tipo che ti funzionava il procione al 75% circa?

si, 75% con 64bit e circa 80-85% con 32bit

Crystal1988
06-02-2009, 12:11
si, 75% con 64bit e circa 80-85% con 32bit

Non per dire una str@@@@@a ma potrebbe anche darsi che tua abbia implicitamente a default un setting da BSP only.. e quindi potrebbe spiegarsi come mai non ci sia un 100% (ma non si spiegherebbe però perché da task manager sembrano lavorare tutti alla stessa maniera)

Walrus74
06-02-2009, 12:12
si, 75% con 64bit e circa 80-85% con 32bit

Credo che con WINRAR ce l'abbiamo tutti, per avere le cpu al 100% bisogna aprire almeno due istanze di WINRAR.

paolo.oliva2
06-02-2009, 13:48
Credo che con WINRAR ce l'abbiamo tutti, per avere le cpu al 100% bisogna aprire almeno due istanze di WINRAR.

Credo sia il prb che si accennava di come l'So divida il carico sui core... potrebbe essere il C&Q attivato che "spegne" quasi un core e quando lo riaccende l'avvio non è istantaneo.

Con 2 istanze lavora al 100% quindi la L3 non dovrebbe essere e il C&Q non "riesce" a spegnere un core.

Però incide e non poco... perché con 2 istanze contemporanee il valori sommati rispecchiano proprio il valore di una istanza + il 20% circa.

Se dipende dal C&Q, teoricamente un X3 dovrebbe avere la percentuale più alta, e se si spendono tutti i core -1, è probabile che se si tratta di C&Q dovrebbe essere solo all'inizio e dopo sempre al 100%.... Magari provo dopo.

phicrand_6358
06-02-2009, 14:05
chi è sto qui?

ti riferisci a me o a chi mi riferisco io? :D

Crystal1988
06-02-2009, 15:05
Credo sia il prb che si accennava di come l'So divida il carico sui core... potrebbe essere il C&Q attivato che "spegne" quasi un core e quando lo riaccende l'avvio non è istantaneo.

Con 2 istanze lavora al 100% quindi la L3 non dovrebbe essere e il C&Q non "riesce" a spegnere un core.

Però incide e non poco... perché con 2 istanze contemporanee il valori sommati rispecchiano proprio il valore di una istanza + il 20% circa.

Se dipende dal C&Q, teoricamente un X3 dovrebbe avere la percentuale più alta, e se si spendono tutti i core -1, è probabile che se si tratta di C&Q dovrebbe essere solo all'inizio e dopo sempre al 100%.... Magari provo dopo.

Paolo, ti è possibile fare un particolare test con Cinebench?

Vorrei che facessi un test mettendo NB a 2ghz ddr2 a 1066 e cpu a 3ghz...
E vorrei che lo facessi prima con 4 core, poi 3 core, poi 2 ed infine 1... chiaramente il test multi core (tranne quando hai solo un core attivo)..

Ora però non ricordo.. ma puoi disattivare i core a piacimento con Kstat?

mafferri
06-02-2009, 16:06
Paolo, ti è possibile fare un particolare test con Cinebench?

Vorrei che facessi un test mettendo NB a 2ghz ddr2 a 1066 e cpu a 3ghz...
E vorrei che lo facessi prima con 4 core, poi 3 core, poi 2 ed infine 1... chiaramente il test multi core (tranne quando hai solo un core attivo)..

Ora però non ricordo.. ma puoi disattivare i core a piacimento con Kstat?

per farlo a 2/3 proci può cambiare anche l'affinità ;) io l'ho fatto quando dovevo provare 1 solo core a 3900Mhz in modo da fargli prendere solo quello occato

paolo.oliva2
06-02-2009, 16:49
Paolo, ti è possibile fare un particolare test con Cinebench?

Vorrei che facessi un test mettendo NB a 2ghz ddr2 a 1066 e cpu a 3ghz...
E vorrei che lo facessi prima con 4 core, poi 3 core, poi 2 ed infine 1... chiaramente il test multi core (tranne quando hai solo un core attivo)..

Ora però non ricordo.. ma puoi disattivare i core a piacimento con Kstat?

Lo spegnimento dei core è un casino. L'ho provato una volta a spegnerne uno, per riattivarlo ho dovuto fare un clear-C-MOS

Tra 2 giorni vediamo cosa offre AMD sugli AM3... o perlomeno sapere info sui proci > di 3GHz...

Crystal1988
06-02-2009, 17:07
per farlo a 2/3 proci può cambiare anche l'affinità ;) io l'ho fatto quando dovevo provare 1 solo core a 3900Mhz in modo da fargli prendere solo quello occato

In che senso l'affinità??
Se Cinebench sfrutta tutti i core... dovrebbe essere veritiero il tutto.. no?

Crystal1988
06-02-2009, 17:08
Lo spegnimento dei core è un casino. L'ho provato una volta a spegnerne uno, per riattivarlo ho dovuto fare un clear-C-MOS

Tra 2 giorni vediamo cosa offre AMD sugli AM3... o perlomeno sapere info sui proci > di 3GHz...

Mannaggia... speravo di farmi una bella regressione logaritmica per capire dove potraà (in grandi linee) arrivare Istanbul :fagiano:

capitan_crasy
06-02-2009, 17:23
Il buon Corsini ha già in mano le CPU socket AM3 compresa la scheda mamma ( credo che sia una gigabyte ); la recensione completa è attesa per settimana prossima...

Mannaggia... speravo di farmi una bella regressione logaritmica per capire dove potraà (in grandi linee) arrivare Istanbul :fagiano:

Se tutto va bene Istanbul dovrebbe avere un IPC superiore agli attuali K10 45nm...

phicrand_6358
06-02-2009, 17:24
In che senso l'affinità??
Se Cinebench sfrutta tutti i core... dovrebbe essere veritiero il tutto.. no?

si può forzare un processo ad usare i cores che specifichi...;)

bjt2
06-02-2009, 17:30
Il buon Corsini ha già in mano le CPU socket AM3 compresa la scheda mamma ( credo che sia una gigabyte ); la recensione completa è attesa per settimana prossima...



Se tutto va bene Istanbul dovrebbe avere un IPC superiore agli attuali K10 45nm...

Possiamo dargli HINT nel caso volesse overcloccare? (aka: ALZA ANCHE IL NB!!!) :fagiano:

paolo.oliva2
06-02-2009, 17:32
Allora, volevo aprire un dibattito sulla questione ACC.

Anche l'ultimissimo bios di ASUS, sulla M3A79-T, nelle cui info riporta il pieno supporto di ACC sui 45nm, in realtà...
Vi dico subito.... a Vcore def sono RS al 100% almeno sino a 3,4GHz, probabile a 3,5GHz, senza carico sino a 3,6-3,7GHz.

Attivo ACC con tutto a default, carico AOD, prima operazione che faccio... molti a 17X, crash immediato. :confused:

Allora... direi che di probabili motivi ve ne possono essere 2 praticamente, stringendo.

ACC è una bufala.

I bios sono ad un livello di evoluzione tale da garantire un funzionamento a default o poco più.


Allora... AMD non credo che abbia bisogno di sparare bufale su ACC, anche perché che motivo di sarebbe? AOD non ha bisogno dell'ACC per arrivare a frequenze più che degne. E poi AMD non credo che sforna e progetta ACC3/SB8XX il cui compito prevede anche l'OC in automatico...

Bios. Il livello a cui sono arrivati lo sappiamo... comunque non credo obiettivo che tutte le case abbiano bios scadenti tali da non supportare ACC. Io sono più propenso a credere che ACC è una cosa ulteriore per perfezionare l'OC con il programma AOD. Ma per arrivare a tali livelli, il bios DEVE essere a puntino. La cosa mi sembra tutt'altro che reale, perché a fronte di un circuito SB750 UGUALE PER TUTTE LE CASE, AOD attiva più o meno voci, e questo è un segno inconfondibile che molti parametri e settaggi sono TAGLIATI da bios (o almeno credo).

Questo è almeno quello che ipotizzo. Però bisogna arrivare ad un punto in cui l'hardware che si ha lo si possa sfruttare al 100%. Praticamente io ho una M3A79-T ed una M3A78-T acquistate a settembre il cui il battage principale di vendita è stato che l'SB750 con ACC permetteva OC superiori, unico requisito era avere un procio B.Ed. A distanza di 4-5 mesi, in nessuna delle 2 mobo ho un ACC che mi permetta di arrivare almeno alla pari a come occo da bios... E poi adesso vi sono le mobo AM3, quindi via con altri bios beta... e poi ci saranno le AM3 con SB8XX... ma quando ca@@o ci sarà un hardware che possa promettere di sfruttare il procio al 99%? Io sono convinto che le mobo attuali, se arrivano a sfruttare il 70-80% del potenziale Phenom II è molto. E non mi riferisco all'OC, perché in questo step credo che oltre i 4,1-4,2GHz non si possa andare a raffreddamenti "umani", ma a tutto quello che gli sta attorno... quale supporto al bus (nella M3A79-T arrvo a 320MHz, ma se lo uso con alcuni moltiplicatori, indipendentemente dal clock finale, il bios mi riporta una frequenza il doppio della reale), un NB che non si incricchi con altro, ACC e AOD che abbiano TUTTI i parametri attivi (nella DFI sono 7 o 9 le tensioni impostabili, sulla M3A79-T mi sembra 6 e sulla M3A78-T addirittura 5 o meno...).
Ormai questa è una prassi ad ogni debutto di piattaforma/mobo/SB.... ma bisogna arrivare anche ad un punto in cui il tutto è affidabile e non dover cancellare il C-MOS ogni volta che si tocca il bios.

F1R3BL4D3
06-02-2009, 17:33
OC con LN2 (v-core 1.55v) per Phemom II X4 940 BE:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=500754

http://www.pctuner.net/forum/1589752-post12.html

Crystal1988
06-02-2009, 17:39
Il buon Corsini ha già in mano le CPU socket AM3 compresa la scheda mamma ( credo che sia una gigabyte ); la recensione completa è attesa per settimana prossima...



Se tutto va bene Istanbul dovrebbe avere un IPC superiore agli attuali K10 45nm...

Beh, io sono sempre dell'idea che Istanbul avrà HKMG e Ultra Low-K... quindi per forza di cose avrà un IPC superiore :D
Il punto era capire quanto un esacore con tecnologie attuali potesse andare forte... e poi correggere a naso in su...

paolo.oliva2
06-02-2009, 17:59
Beh, io sono sempre dell'idea che Istanbul avrà HKMG e Ultra Low-K... quindi per forza di cose avrà un IPC superiore :D
Il punto era capire quanto un esacore con tecnologie attuali potesse andare forte... e poi correggere a naso in su...

Guarda. Ora come ora secondo me un esacore non avrebbe problemi di banda anche a 3GHz. Abbiamo visto che un 940 a 4GHz con delle DDR2 a 1066@1250 non ha cali di IPC assolutamente... 4 core a 4GHz sono uguali a 6 core a 2,65GHz. Alzando la banda con delle DDR3 a 2GHz, direi che potrebbe soddisfare tranquillamente un esacore a 4,5-5GHz.
Il problema rimane unicamente il TDP, perché ora come ora penso che un esacore a 3GHz dovrebbe essere sui 187,5W. (125/4*6) Comunque è un calcolo spartano... anche perché a mio avviso il 940 ha un consumo alla grande inferiore di un 9850 a 125W. Non ci vogliono wattometri o quant'altro per calcolare questo. Con un 9950 a 3,3GHz io avevo alimentatori che buttavano fuori aria MOLTO calda, il dissipatore sull'alimentazione era sempre caldo (a tal punto che ho dovuto metterci una ventola). Ora, a 3,9GHz, il dissi butta fuori aria leggermente tiepida, il dissipatore passivo della mobo sul reparto alimentazione è tiepido e senza usare la ventola...
Trattando come base il 2,8GHz che è un 95W, ecco che già otteniamo un esacore a 142W a 2,8GHz... senza altri step.

Come potenza elaborativa... senza avere ulteriori upgrade, dire che l'IPC in multi-core aumenterebbe del 50% a parità di clock finale. Chiaro che ci saranno delle perdite, ma comunque anche un 45% in più sarebbe già un record....ed anche se non con una architettura nuova, direi che un Nehalem a 4 core sarebbe in ogni caso perdente in qualsiasi situazione, almeno in ambito multi-core.

Secondo me, è alla grande auspicale che AMD adotterà di tutto per abbassare il TDP e Vcore al silicio 45nm. L'unica arma contro Intel è offrire proci ad un clock superiore per colmare l'IPC inferiore. Il Nehalem a 8 core è bello che distante... e a parte l'uso professionale, non so quanti utenti intel saranno disposti a cambiare tutto l'hardware ex-novo un'altra volta... Per contro, un Phenom II quad a 4GHz avrebbe un costo nettamente inferiore... ed un esa, se non richiede hardware nuovo, sarebbe alla grande un ottimo aggiornamento.

bjt2
06-02-2009, 19:23
Guarda. Ora come ora secondo me un esacore non avrebbe problemi di banda anche a 3GHz. Abbiamo visto che un 940 a 4GHz con delle DDR2 a 1066@1250 non ha cali di IPC assolutamente... 4 core a 4GHz sono uguali a 6 core a 2,65GHz. Alzando la banda con delle DDR3 a 2GHz, direi che potrebbe soddisfare tranquillamente un esacore a 4,5-5GHz.
Il problema rimane unicamente il TDP, perché ora come ora penso che un esacore a 3GHz dovrebbe essere sui 187,5W. (125/4*6) Comunque è un calcolo spartano... anche perché a mio avviso il 940 ha un consumo alla grande inferiore di un 9850 a 125W. Non ci vogliono wattometri o quant'altro per calcolare questo. Con un 9950 a 3,3GHz io avevo alimentatori che buttavano fuori aria MOLTO calda, il dissipatore sull'alimentazione era sempre caldo (a tal punto che ho dovuto metterci una ventola). Ora, a 3,9GHz, il dissi butta fuori aria leggermente tiepida, il dissipatore passivo della mobo sul reparto alimentazione è tiepido e senza usare la ventola...
Trattando come base il 2,8GHz che è un 95W, ecco che già otteniamo un esacore a 142W a 2,8GHz... senza altri step.

Come potenza elaborativa... senza avere ulteriori upgrade, dire che l'IPC in multi-core aumenterebbe del 50% a parità di clock finale. Chiaro che ci saranno delle perdite, ma comunque anche un 45% in più sarebbe già un record....ed anche se non con una architettura nuova, direi che un Nehalem a 4 core sarebbe in ogni caso perdente in qualsiasi situazione, almeno in ambito multi-core.

Secondo me, è alla grande auspicale che AMD adotterà di tutto per abbassare il TDP e Vcore al silicio 45nm. L'unica arma contro Intel è offrire proci ad un clock superiore per colmare l'IPC inferiore. Il Nehalem a 8 core è bello che distante... e a parte l'uso professionale, non so quanti utenti intel saranno disposti a cambiare tutto l'hardware ex-novo un'altra volta... Per contro, un Phenom II quad a 4GHz avrebbe un costo nettamente inferiore... ed un esa, se non richiede hardware nuovo, sarebbe alla grande un ottimo aggiornamento.

A marzo dovrebbe uscire il nuovo Mac Pro con due Nehalem 8 core. 32 core logici, 16 fisici. Chissà che bestia.
Io ho un Mac Pro con dual Penryn 3Ghz e bus a 1600...

Crystal1988
06-02-2009, 19:24
Guarda. Ora come ora secondo me un esacore non avrebbe problemi di banda anche a 3GHz. Abbiamo visto che un 940 a 4GHz con delle DDR2 a 1066@1250 non ha cali di IPC assolutamente... 4 core a 4GHz sono uguali a 6 core a 2,65GHz. Alzando la banda con delle DDR3 a 2GHz, direi che potrebbe soddisfare tranquillamente un esacore a 4,5-5GHz.
Il problema rimane unicamente il TDP, perché ora come ora penso che un esacore a 3GHz dovrebbe essere sui 187,5W. (125/4*6) Comunque è un calcolo spartano... anche perché a mio avviso il 940 ha un consumo alla grande inferiore di un 9850 a 125W. Non ci vogliono wattometri o quant'altro per calcolare questo. Con un 9950 a 3,3GHz io avevo alimentatori che buttavano fuori aria MOLTO calda, il dissipatore sull'alimentazione era sempre caldo (a tal punto che ho dovuto metterci una ventola). Ora, a 3,9GHz, il dissi butta fuori aria leggermente tiepida, il dissipatore passivo della mobo sul reparto alimentazione è tiepido e senza usare la ventola...
Trattando come base il 2,8GHz che è un 95W, ecco che già otteniamo un esacore a 142W a 2,8GHz... senza altri step.

Come potenza elaborativa... senza avere ulteriori upgrade, dire che l'IPC in multi-core aumenterebbe del 50% a parità di clock finale. Chiaro che ci saranno delle perdite, ma comunque anche un 45% in più sarebbe già un record....ed anche se non con una architettura nuova, direi che un Nehalem a 4 core sarebbe in ogni caso perdente in qualsiasi situazione, almeno in ambito multi-core.

Secondo me, è alla grande auspicale che AMD adotterà di tutto per abbassare il TDP e Vcore al silicio 45nm. L'unica arma contro Intel è offrire proci ad un clock superiore per colmare l'IPC inferiore. Il Nehalem a 8 core è bello che distante... e a parte l'uso professionale, non so quanti utenti intel saranno disposti a cambiare tutto l'hardware ex-novo un'altra volta... Per contro, un Phenom II quad a 4GHz avrebbe un costo nettamente inferiore... ed un esa, se non richiede hardware nuovo, sarebbe alla grande un ottimo aggiornamento.

Un Istanbul con speed up a 5.20 (direi che forse è pure conservativo..) in multi thread in un Cinebench a circa 17800... senza contare che questo dato sarebbe con ddr2 a 1066, NB a 1,8 ghz e senza HKMG e Ultra Low-K che oltre a velocizzare il procione in generale, velocizzano MOLTISSIMO le cache, cache L3 compresa (ricordiamoci che questo test per esempio è molto dipendente dalla cache)..
Quel 17800 sarebbe da correggere con ddr3 a 1333 o 1600, NB a 2 o 2,2 o 2,4 ghz (dovranno alzarlo per forza secondo me) ed infine con un consistente maggiore velocità delle cache..
Un esacore così suprerebbe forse il Nehalem a 3,2 ghz...

Ovviamente, senza una regressione con i dati per core... il dato di partenza, è da prendere di più che con le molle..

Andrea deluxe
06-02-2009, 19:25
volevo sapere a qualcuno se aveva provato everest 5.0....

c'e' il supporto sia ai phenom 2 che nehalem....

ed i risultati son cambiati dal 4.6

Crystal1988
06-02-2009, 19:26
A marzo dovrebbe uscire il nuovo Mac Pro con due Nehalem 8 core. 32 core logici, 16 fisici. Chissà che bestia.
Io ho un Mac Pro con dual Penryn 3Ghz e bus a 1600...

Ma non ci credo neanche morto... spero stessi scherzando! :D

8 core fisici a 45 nm su Nehalem sono improponibili, i 32 nm sono ancora lontani.. no dai non è possibile:sofico: :sofico: :sofico:

bjt2
06-02-2009, 19:34
Ma non ci credo neanche morto... spero stessi scherzando! :D

8 core fisici a 45 nm su Nehalem sono improponibili, i 32 nm sono ancora lontani.. no dai non è possibile:sofico: :sofico: :sofico:

http://www.pcprofessionale.it/2009/02/06/xeon-octo-core-nel-futuro-dei-macpro/ :p

phicrand_6358
06-02-2009, 20:02
OC con LN2 (v-core 1.55v) per Phemom II X4 940 BE:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=500754

http://www.pctuner.net/forum/1589752-post12.html

buono! ma dì a manny che con la msi hanno fatto meglio di lui..:ciapet:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=486046

P.S. guardate che tranquillone mentre versa l'azoto... eheh
http://www.vmodtech.com/spaw/images/gln2/ln-5.jpg

Crystal1988
06-02-2009, 20:04
Hanno fatto i dunnington a 6 core appiccicando un accrocchio di 3 dual core insieme, non mi sembra così difficile fare un Nehalem di 8 core, l'unica cosa sarebbe interessante capire con quali yelds, ma siamo decisamente OT...

Si ma l'accrocchio ha delle frequenze massime un pò inferiori rispetto alla norma.. con un TDP bello alto, ma soprattutto consumi effettivi più alti del previsto..
Il nehalem ha consumi base più alti.. per avere un 8 core deve spiaccicare il procio a lavorare a 2,4 ghz se tutto va bene..e cmq con consumi molto alti.. è anche vero che nel mac pro si utilizzerà il raffreddamento a luquido.. però...

Certamente sarà un procio solo Xeon.

Ma quello che mi lascia veramente perplesso, è che di solito apple ha esclusiva per 1 massimo 2 mesi... ma così facendo avrebbe l'esclusiva del Beckton fino a Settembre minimo... mi sembra troppo tirata la cosa!

v3l3no
06-02-2009, 20:17
http://www.pcprofessionale.it/2009/02/06/xeon-octo-core-nel-futuro-dei-macpro/ :p

penso che 3000 euro nn bastano...

astroimager
06-02-2009, 20:57
Ho una marea di pagine da leggere, e una voglia matta di mettere sotto torchio un Phenom... a parte quello che leggo nelle news in prima pagina, che idea vi siete fatti di 920/940 e dell'imminente prima infornata di AM3?
- C'è qualche elemento concreto che fa pensare che in OC permettano di raggiungere risultati superiori rispetto ai PII AM2+?
- Si sa qualcosa sul rapporto performance/watt, è migliorato?

Razionalmente attenderei una bella DFI su SB800, ma irrazionalmente sono tentato di farmi quanto prima il famoso banchetto-barbecue su base 790GX da mettere in terrazzo per cuocere gli Athlon che mi rimangono in attesa di un bel 720 BE... :D

Spitfire84
06-02-2009, 21:09
Ho una marea di pagine da leggere, e una voglia matta di mettere sotto torchio un Phenom... a parte quello che leggo nelle news in prima pagina, che idea vi siete fatti di 920/940 e dell'imminente prima infornata di AM3?
- C'è qualche elemento concreto che fa pensare che in OC permettano di raggiungere risultati superiori rispetto ai PII AM2+?
- Si sa qualcosa sul rapporto performance/watt, è migliorato?

Razionalmente attenderei una bella DFI su SB800, ma irrazionalmente sono tentato di farmi quanto prima il famoso banchetto-barbecue su base 790GX da mettere in terrazzo per cuocere gli Athlon che mi rimangono in attesa di un bel 720 BE... :D

bentornato astro..era na vita che non bazzicavi da ste parti. :D

Comunque, salvo rinvii dell'ultim'ora, lunedì prossimo sapremo qualcosa di più sulle prestazioni e disponibilità degli am3..

paolo.oliva2
06-02-2009, 21:35
Ho una marea di pagine da leggere, e una voglia matta di mettere sotto torchio un Phenom... a parte quello che leggo nelle news in prima pagina, che idea vi siete fatti di 920/940 e dell'imminente prima infornata di AM3?
- C'è qualche elemento concreto che fa pensare che in OC permettano di raggiungere risultati superiori rispetto ai PII AM2+?
- Si sa qualcosa sul rapporto performance/watt, è migliorato?

Razionalmente attenderei una bella DFI su SB800, ma irrazionalmente sono tentato di farmi quanto prima il famoso banchetto-barbecue su base 790GX da mettere in terrazzo per cuocere gli Athlon che mi rimangono in attesa di un bel 720 BE... :D

Per il momento ti posso che l'OC è inferiore alle aspettative, direi attorno ai 4GHz a liquido e sui 3,6-3,8 ad aria, 3,9 forse tirato. Il pronlema comunque non è il TDP.
Invece l'OC è ben più alto delle aspettative... se il procio lo si ottimizza un poco, quei primi test-bench erano tutt'altro che veritieri.
Comunque, detto da uno che conosci che ha entrambi i proci, il 940 e un i920, praticamente il 940 a 4GHz scalda sulla stessa linea di un i920 a default, quindi il TDP è l'ultimo dei problemi e W a IPC è bello positivo.

Il problema dell'OC sembrerebbe essere una temporizzazione delle cache non adatta al clock raggiunto da AMD sul 45nm. E' probabile che usando azoto e elio, andando di gran lunga sotto lo zero, il Phenom II non ha quei prb e si spiegano gli OC belli alti.

Si spera nell'AM3 e comunque un AM3 a 3,1GHz sembra sia confermato e delle news non ufficiali arrivano a dire 3,5GHz sempre a 125W.

Comunque il nehalem rimane sempre una bella bestia... ma sui 64bit il Phenom sta meravigliando... (th overclock) e comunque è ben più avanti di quello che si pensava.

Contro il Core2.... c'è il bench di ippo che ha dato delle sorsprese. Nella conversione video, si attribuiva al Penryn un vantaggio dal 12 al 25% per le SSE4. In pratica a 4GHz con il mio procio ho fatto lo stesso tempo di un Penryn... quindi differenza 0.

Praticamente comunque c'è da contare che del Phenom II si può dire che non siamo neppure all'inizio, mentre il Core2 mi sembra di aver sentito che andrà fuori produzione tra 6 mesi.

Tra 2 giorni dovrebbe cadere l'NDA sugli AM3, speriamo che si scuciranno un po' a parole.

Per i prezzi, ormai il 920 è sui 170€ ed il 940 sui 200€ o poco meno.

astroimager
06-02-2009, 21:39
bentornato astro..era na vita che non bazzicavi da ste parti. :D

Comunque, salvo rinvii dell'ultim'ora, lunedì prossimo sapremo qualcosa di più sulle prestazioni e disponibilità degli am3..

Grazie, Andrea... attendiamo lunedì, dunque ;)

Certo mi secca che, dopo aver atteso secoli l'uscita di questi Phenom, proprio in questo periodo ho poca disponibilità sia di tempo che di denaro per divertirmi un po'... anzi, è quasi triste che il PC Intel che ho per ora mi basta e avanza, e sarebbe stupido rivendere mobo e CPU... :(

Credo che con molta impazienza dovrò attendere aprile, quando upgraderò il PC di mio fratello... però mi perdo il periodo più propizio a livello di temperature per OC :cry:

giordino
06-02-2009, 22:03
Grazie, Andrea... attendiamo lunedì, dunque ;)

Certo mi secca che, dopo aver atteso secoli l'uscita di questi Phenom, proprio in questo periodo ho poca disponibilità sia di tempo che di denaro per divertirmi un po'... anzi, è quasi triste che il PC Intel che ho per ora mi basta e avanza, e sarebbe stupido rivendere mobo e CPU... :(


Ciao Astroimager,
io sarei tentato dal Phenom II, sopratutto perchè potrei comprare una scheda AM2+ AM3 ready.Ho visto dei bench dove il Phenom se la gioca con l' i7 Core, però ad un prezzo decisamente inferiore. Cosa ne pensi?

astroimager
06-02-2009, 22:42
Per il momento ti posso che l'OC è inferiore alle aspettative, direi attorno ai 4GHz a liquido e sui 3,6-3,8 ad aria, 3,9 forse tirato. Il pronlema comunque non è il TDP.
Invece l'OC è ben più alto delle aspettative... se il procio lo si ottimizza un poco, quei primi test-bench erano tutt'altro che veritieri.
Comunque, detto da uno che conosci che ha entrambi i proci, il 940 e un i920, praticamente il 940 a 4GHz scalda sulla stessa linea di un i920 a default, quindi il TDP è l'ultimo dei problemi e W a IPC è bello positivo.

Il problema dell'OC sembrerebbe essere una temporizzazione delle cache non adatta al clock raggiunto da AMD sul 45nm. E' probabile che usando azoto e elio, andando di gran lunga sotto lo zero, il Phenom II non ha quei prb e si spiegano gli OC belli alti.


Grazie del sunto, Paolo.

Vorrei capire bene questo problema nell'OC.
I fatti sono che, prima che uscisse in commercio, avevamo visto numeri da capogiro, poi confermati dai WR su CPU retail. Quindi sembrava lecito immaginare overclock sostenuti anche con sistemi di raffreddamento più diffusi. Del resto, anche le slide AMD parlavano chiaro...

Io dissi, passando come al solito per pessimista o guastafeste, di aspettare per vederli con i nostri occhi questi OC miracolosi alla portata di tutti. Avevo anche avanzato l'ipotesi che, sebbene scaldino poco (80-90W in full avevamo stimato con bjt2), diventino instabili con temperature medio-alte (i 62°C dichiarati da AMD non sono poi così tanti).

Ora, questo problema di temporizzazione della cache di cui parli sembra portare su un'altra strada, e mi domando se i prossimi BIOS potranno fare qualcosa, o se sarà AMD a sistemare questo "problema" direttamente sulle prossime CPU. Ovvio che quando supereranno i 3.5 GHz stock, oltre a necessitare di step più avanzato per ridurre i consumi, in qualche modo questo problema di temporizzazione immagino debba essere confinato a frequenze superiori.

Riguardo al VID e :ciapet:, c'è un legame? Avete notato CPU molto più fortunate/sfortunate della media?

L'opinione che mi sono fatto io su questi Phenom II è che siano le più interessanti del momento per svariati motivi.
In particolare, il 940 lo vedo come un super-Q6600: stesse frequenze in OC, ma IPC un po' più elevato e consumi più bassi... fosse uscito un anno fa, porca vacca!

I Penryn sono ottime CPU, ma attualmente sono un'alternativa valida soprattutto per upgrade su 775, e sono d'accordo con te che non avranno molto futuro (anche se ben più di 6 mesi).
Ti dico, anche se necessitassi veramente di un quad, ci penserei 2 volte prima di spararmi 300 euro su un Q9650. Con questa cifra ci esce quasi un 940 + mobo 790GX!

Per quanto riguarda Nehalem, concordo con te, belle CPU: dopo che hai speso un bel po' di quattrini in mobo e ram, e magari hai anche :ciapet: che ti arriva a 4 GHz con 1.2V, hai un sistema ragguardevole in campo desktop.
Per la mia filosofia e le mie esigenze, però, siamo già fuori dai binari... vedremo nei prossimi mesi, con i futuri step o direttamente con il passaggio a 32nm, sicuramente più congeniale a questa bestia piena zeppa di transistor...

Frenky-90
06-02-2009, 22:52
salve ragazzi date che mi trovo in un thread ufficiale di phenom II volevo chiedervi un'aiuto...
Sto facendo manutenzione a un pc che monta un phenom II 920...il cliente inoltre mi ha chiesto di overclockarlo a 3,5 ghz...ora date che sono bloccati, come devo aggire x aumentare le prestazioni di questa CPU...
Grazie dell'aiuto...:)

astroimager
06-02-2009, 22:52
Ciao Astroimager,
io sarei tentato dal Phenom II, sopratutto perchè potrei comprare una scheda AM2+ AM3 ready.Ho visto dei bench dove il Phenom se la gioca con l' i7 Core, però ad un prezzo decisamente inferiore. Cosa ne pensi?

Qui sopra ho esposto sinteticamente il mio pensiero.

Molto dipende da quello che si deve fare, e questo non è un th di consigli per gli acquisti, ma qui ormai siamo quasi arrivati a livello di "gusti personali", perché 775-1366-AM3 sono tutte buone soluzioni.

Sotto il profilo performance/costo/consumi/OC AMD secondo me in questo momento offre il prodotto più convincente.

v3l3no
06-02-2009, 23:14
Qui sopra ho esposto sinteticamente il mio pensiero.

Molto dipende da quello che si deve fare, e questo non è un th di consigli per gli acquisti, ma qui ormai siamo quasi arrivati a livello di "gusti personali", perché 775-1366-AM3 sono tutte buone soluzioni.

Sotto il profilo performance/costo/consumi/OC AMD secondo me in questo momento offre il prodotto più convincente.

quoto

paolo.oliva2
06-02-2009, 23:18
Grazie del sunto, Paolo.

Vorrei capire bene questo problema nell'OC.
I fatti sono che, prima che uscisse in commercio, avevamo visto numeri da capogiro, poi confermati dai WR su CPU retail. Quindi sembrava lecito immaginare overclock sostenuti anche con sistemi di raffreddamento più diffusi. Del resto, anche le slide AMD parlavano chiaro...

Io dissi, passando come al solito per pessimista o guastafeste, di aspettare per vederli con i nostri occhi questi OC miracolosi alla portata di tutti. Avevo anche avanzato l'ipotesi che, sebbene scaldino poco (80-90W in full avevamo stimato con bjt2), diventino instabili con temperature medio-alte (i 62°C dichiarati da AMD non sono poi così tanti).

Ora, questo problema di temporizzazione della cache di cui parli sembra portare su un'altra strada, e mi domando se i prossimi BIOS potranno fare qualcosa, o se sarà AMD a sistemare questo "problema" direttamente sulle prossime CPU. Ovvio che quando supereranno i 3.5 GHz stock, oltre a necessitare di step più avanzato per ridurre i consumi, in qualche modo questo problema di temporizzazione immagino debba essere confinato a frequenze superiori.

Riguardo al VID e :ciapet:, c'è un legame? Avete notato CPU molto più fortunate/sfortunate della media?

L'opinione che mi sono fatto io su questi Phenom II è che siano le più interessanti del momento per svariati motivi.
In particolare, il 940 lo vedo come un super-Q6600: stesse frequenze in OC, ma IPC un po' più elevato e consumi più bassi... fosse uscito un anno fa, porca vacca!

I Penryn sono ottime CPU, ma attualmente sono un'alternativa valida soprattutto per upgrade su 775, e sono d'accordo con te che non avranno molto futuro (anche se ben più di 6 mesi).
Ti dico, anche se necessitassi veramente di un quad, ci penserei 2 volte prima di spararmi 300 euro su un Q9650. Con questa cifra ci esce quasi un 940 + mobo 790GX!

Per quanto riguarda Nehalem, concordo con te, belle CPU: dopo che hai speso un bel po' di quattrini in mobo e ram, e magari hai anche :ciapet: che ti arriva a 4 GHz con 1.2V, hai un sistema ragguardevole in campo desktop.
Per la mia filosofia e le mie esigenze, però, siamo già fuori dai binari... vedremo nei prossimi mesi, con i futuri step o direttamente con il passaggio a 32nm, sicuramente più congeniale a questa bestia piena zeppa di transistor...

Si... infatti sono rimasto un po' deluso dall'OC, perché pensavo di poter rivaleggiare un attimo con i Nehalem... pensavo un 10% in più di OC... invece siamo forse anche meno occabili, anche si poco con i sistemi tradizionali, tranne diciamo l'aria. Chiaro che un Phenom II, tipo con Cinebench 10, a parità di clock non c'è storia.

Per l'occabilità, forse in discorso ad aria il :ciapet: per il procio che scalda meno in OC ad aria, direi che conta. Per il liquido non ha nessuna importanza.
Perché anche 0,05V di differenza, non li senti. Ho fatto 1 settimana a 1,585V, ora 1 sett a 1,50-1,55V, non ho notato differenze, potrò avere 1° in più...


Infatti è proprio questo il punto... l'OC sembra posizionato, almeno su piastre nuove e di discreto livello, da un minimo di 3,8-3,9GHz e mobo 790GX, ai 3,9-4GHz delle mobo 790FX.
Inoltre, ci sono 2 fasce ben precise: dai 3,6GHz RS aria ai 4,1-4,2GHz comprendendo anche il gas. Poi si passa a praticamente 6GHz.
Cioè... il gas, seppure sotto zero ti da' 100MHz in più del liquido, il che a me sembra MOLTO strano.
Invece a temp oltre i -70 booom, il procio va a 6GHz.
Bjt2 faceva notare che avvicinandoci allo zero assoluto, i transistor diminuiscono i tempi. Invece, diversamente, ti crashano le cache.

Da quello che ho capito, non è una cosa velocissima da fare, ma nemmeno una cosa lunga. Suppergiù rientrerebbe nei tempi di uno step. Ricordo però che dalla nascita del Shanghai ad oggi sono trascorsi 5 bei mesi....

Infatti gli AM3 potrebbero anche avere solo 100-200MHz in più di OC, come magari aver risolto il prb e concedere 4,5-4,8GHz.
Non siamo in un ragionamento tipo "Se diminuisce il TDP si occherà meglio"... già il discorso è alla lunga più complesso... questo sarebbe come fare un fix quasi.E poi mi frullano delle coincidenze, mai confermate. Ad esempio, se uno reputa buona la info dell'FX, questa riportava marzo 2009, che guarda a caso è la data degli AM3 TOSTI. Non sarebbe infondata la possibilità che AMD, alla ricerca del clock più alto, abbia portato avanti contemporaneamente 2 strade, quella del silicio che conosciamo ora ed un altro con l'HKMG e quant'altro... Io sono arciconvinto da tempo che AMD avrà un gran clock ed è per questo che AMD si è presa il lusso di parcheggiare al momento il progetto Buldozer. Non sono 200-300MHz che possono far dormire tranquilla AMD con il Nehalem di Intel. Almeno, deve avere il 20-30% in più di clock. E guarda a caso sto cacchio di 20-30% scappa fuori sui 4GHz... le voci FX davano un 4GHz-4.4GHz... le ultime sparate comunque parlano di 3,5GHz a 125W... e non vorrei che non fossero di proci tra 6 mesi... anche perché 2-3 settimane fa si parlava di un 950 che poi è scappato fuori... lì si parlava di 3,5GHz entro l'anno mi sembra... per me entro 2 mesi.
Se AMD ha questa carta... ha il mercato su un vassoio. Già oggi il listino AMD offre più clock a parità di spesa. Immagignamoci un procio con il 30% in più di clock.... a minor prezzo... praticamente un Phenom II liscio che uguaglia il Nehalem 965EE e gli FX a 4,4GHz che lo passano, a minor prezzo.
Chiaro, fantascienza.... però non è detta l'ultima parola. Un'ultima cosa... Perché AMD ha conservato l'NDA per gli AM3? Perché le case di mobo non inseriscono nei tabulati di compatibilità i modelli AM3 oltre il 910? Che cosa ha da nascondere? Perché nasconde le caratteristiche? Perché su dei programmi di info-cpu compaiono sigle di Phenom II non esistenti né tantomeno conosciute?

bjt2
06-02-2009, 23:24
penso che 3000 euro nn bastano...

Il dual penryn 3Ghz con bus a 1600 con 8GB di FBDIMM 800, Mac Pro ci è costato 8000 euro... :D

Spitfire84
06-02-2009, 23:27
Grazie, Andrea... attendiamo lunedì, dunque ;)

Certo mi secca che, dopo aver atteso secoli l'uscita di questi Phenom, proprio in questo periodo ho poca disponibilità sia di tempo che di denaro per divertirmi un po'... anzi, è quasi triste che il PC Intel che ho per ora mi basta e avanza, e sarebbe stupido rivendere mobo e CPU... :(

Credo che con molta impazienza dovrò attendere aprile, quando upgraderò il PC di mio fratello... però mi perdo il periodo più propizio a livello di temperature per OC :cry:

beh, allora amd ti viene un po' incontro..è notizia di ieri di un probabile ritardo di disponibilità delle nuove cpu am3 (inizio marzo). ;)

capitan_crasy
06-02-2009, 23:29
Ho nuove informazioni sulla disponibilità delle prime CPU AM3.
Il ritardo a fine febbraio dovrtebbe riguardare il mercato europeo, mentre quello asiatico e soprattutto quello americano gli ordini saranno evasi 11 febbraio ( si parla di 350/1000 CPU )...
Le CPU in consegna sono i modelli BOX Phenom2 710/720 e 810.
Non ci sono ancora conferme sui modelli Phenom2 805/910 e 925 ma sembra che attualmente questi tre modelli non siano ordinabili...

Crystal1988
06-02-2009, 23:34
Il dual penryn 3Ghz con bus a 1600 con 8GB di FBDIMM 800, Mac Pro ci è costato 8000 euro... :D

ora con 2 quad a 3,2 ghz 8 giga di FB-dimm 1 solo misero hdd sas a 15K giri ed una semplice 8800 gt ovviamente per niente in equilibrio col resto della configurazione... sono 6000€

v3l3no
06-02-2009, 23:38
ora con 2 quad a 3,2 ghz 8 giga di FB-dimm 1 solo misero hdd sas a 15K giri ed una semplice 8800 gt ovviamente per niente in equilibrio col resto della configurazione... sono 6000€

azz...

bjt2
06-02-2009, 23:42
ora con 2 quad a 3,2 ghz 8 giga di FB-dimm 1 solo misero hdd sas a 15K giri ed una semplice 8800 gt ovviamente per niente in equilibrio col resto della configurazione... sono 6000€

Io ho 2 HD da 500 GB, la solita 8800 GT, l'apple cinema display da 20" e windows vista ultimate 64 bit... In effetti quello che ho io ha i primi penryn che uscirono... Infatti quando partono le elaborazioni prende il decollo... (partono le ventole...)

v3l3no
06-02-2009, 23:51
Io ho 2 HD da 500 GB, la solita 8800 GT, l'apple cinema display da 20" e windows vista ultimate 64 bit... In effetti quello che ho io ha i primi penryn che uscirono... Infatti quando partono le elaborazioni prende il decollo... (partono le ventole...)

se avessi un mac era solo per los fizio del macOS invasione di microzzoz anke su mac no ti prego ...

Crystal1988
07-02-2009, 00:10
Io ho 2 HD da 500 GB, la solita 8800 GT, l'apple cinema display da 20" e windows vista ultimate 64 bit... In effetti quello che ho io ha i primi penryn che uscirono... Infatti quando partono le elaborazioni prende il decollo... (partono le ventole...)

La tua configurazione con 2 quad a 3 ghz vale 5.488,00€
Con il 3,2 ghz sono 6.198,00€...

Sono calati un pò i prezzi eh?

astroimager
07-02-2009, 00:13
beh, allora amd ti viene un po' incontro..è notizia di ieri di un probabile ritardo di disponibilità delle nuove cpu am3 (inizio marzo). ;)

C'è tempo insomma... mi dispiace per chi sta scalpitando...

v3l3no
07-02-2009, 00:14
fra non molto spunta leonida incaxxato per l'ot

Crystal1988
07-02-2009, 00:24
Si... infatti sono rimasto un po' deluso dall'OC, perché pensavo di poter rivaleggiare un attimo con i Nehalem... pensavo un 10% in più di OC... invece siamo forse anche meno occabili, anche si poco con i sistemi tradizionali, tranne diciamo l'aria. Chiaro che un Phenom II, tipo con Cinebench 10, a parità di clock non c'è storia.

Per l'occabilità, forse in discorso ad aria il :ciapet: per il procio che scalda meno in OC ad aria, direi che conta. Per il liquido non ha nessuna importanza.
Perché anche 0,05V di differenza, non li senti. Ho fatto 1 settimana a 1,585V, ora 1 sett a 1,50-1,55V, non ho notato differenze, potrò avere 1° in più...


Infatti è proprio questo il punto... l'OC sembra posizionato, almeno su piastre nuove e di discreto livello, da un minimo di 3,8-3,9GHz e mobo 790GX, ai 3,9-4GHz delle mobo 790FX.
Inoltre, ci sono 2 fasce ben precise: dai 3,6GHz RS aria ai 4,1-4,2GHz comprendendo anche il gas. Poi si passa a praticamente 6GHz.
Cioè... il gas, seppure sotto zero ti da' 100MHz in più del liquido, il che a me sembra MOLTO strano.
Invece a temp oltre i -70 booom, il procio va a 6GHz.
Bjt2 faceva notare che avvicinandoci allo zero assoluto, i transistor diminuiscono i tempi. Invece, diversamente, ti crashano le cache.

Da quello che ho capito, non è una cosa velocissima da fare, ma nemmeno una cosa lunga. Suppergiù rientrerebbe nei tempi di uno step. Ricordo però che dalla nascita del Shanghai ad oggi sono trascorsi 5 bei mesi....

Infatti gli AM3 potrebbero anche avere solo 100-200MHz in più di OC, come magari aver risolto il prb e concedere 4,5-4,8GHz.
Non siamo in un ragionamento tipo "Se diminuisce il TDP si occherà meglio"... già il discorso è alla lunga più complesso... questo sarebbe come fare un fix quasi.E poi mi frullano delle coincidenze, mai confermate. Ad esempio, se uno reputa buona la info dell'FX, questa riportava marzo 2009, che guarda a caso è la data degli AM3 TOSTI. Non sarebbe infondata la possibilità che AMD, alla ricerca del clock più alto, abbia portato avanti contemporaneamente 2 strade, quella del silicio che conosciamo ora ed un altro con l'HKMG e quant'altro... Io sono arciconvinto da tempo che AMD avrà un gran clock ed è per questo che AMD si è presa il lusso di parcheggiare al momento il progetto Buldozer. Non sono 200-300MHz che possono far dormire tranquilla AMD con il Nehalem di Intel. Almeno, deve avere il 20-30% in più di clock. E guarda a caso sto cacchio di 20-30% scappa fuori sui 4GHz... le voci FX davano un 4GHz-4.4GHz... le ultime sparate comunque parlano di 3,5GHz a 125W... e non vorrei che non fossero di proci tra 6 mesi... anche perché 2-3 settimane fa si parlava di un 950 che poi è scappato fuori... lì si parlava di 3,5GHz entro l'anno mi sembra... per me entro 2 mesi.
Se AMD ha questa carta... ha il mercato su un vassoio. Già oggi il listino AMD offre più clock a parità di spesa. Immagignamoci un procio con il 30% in più di clock.... a minor prezzo... praticamente un Phenom II liscio che uguaglia il Nehalem 965EE e gli FX a 4,4GHz che lo passano, a minor prezzo.
Chiaro, fantascienza.... però non è detta l'ultima parola. Un'ultima cosa... Perché AMD ha conservato l'NDA per gli AM3? Perché le case di mobo non inseriscono nei tabulati di compatibilità i modelli AM3 oltre il 910? Che cosa ha da nascondere? Perché nasconde le caratteristiche? Perché su dei programmi di info-cpu compaiono sigle di Phenom II non esistenti né tantomeno conosciute?

Ma con i Beckton cosa farà AMD??
Perché quando usciranno gli Istanbul, questi a mio avviso saranno più convenienti della controparte Gainestown... soprattutto per un discorso licenze che in campo workstation (HT e no)... si sente parecchio...poi si aggiunga il fatto che per quest'anno in Dual Processor Intel non prevede nessun 8 core... se poi utilizzeranno per Istanbul HKMG e Ultra Low-K.. in ambito workstation praticamente AMD dice ciao ciao a Intel [[ SEMPRE CHE IMPLEMENTINO TALI TECNOLOGIE]]
Per l'ambito server invece la faccenda diventa problematica, visto che i Beckton sono a 8 core... 16 logici... Un Istanbul qui esce con le ossa frantumate:
E' vero che avrebbe dalla propria ben 10 licenze in meno a processore (il che vuol dire un sacco di soldoni risparmiati)... e che quindi questi soldi permetterebbero di comprare sempre con minore spesa complessiva, più CPU e schede madri... ma a quel punto ci sarebbe il problema consumi che in ambito server, non è per niente di poco conto.. certo bisogna vedere quanti proci in più servirebbero per pareggiare le prestazioni di un nehalem 8 core.. che per altro non avrà mai una frequenza da 3,2 ma più verosimilmente attorno ai 2,4ghz... però.. boh. In ambito server fino a Settembre AMD la vedo bene... poi male... mentre in Ambito Workstation la vedo male fino a Giugno.. poi molto bene..

Crystal1988
07-02-2009, 00:38
Mica sempre vero...

WMware ESX viene venduto in licenze per coppie di socket, indipendentemente dal numero di cores...

Uh, a maggior ragione qua AMD suda freddo..

Crystal1988
07-02-2009, 00:58
Non credo sia in grado di opporre niente a breve...

Esattamente..
Fino a giugno se la gode ancora... è a mio avviso, più conveniente (parlo del mercato server)... a Luglio si gode le vendite di Istanbul... ma da Agosto/Settembre si becca sti Beckton... A meno che HKMG e compagnia bella aiutino AMD a tal punto........ Pensiamoci bene, se si può fare un nehalem a 8 core, di per sé un 8 core STARS ci sta tutto... ma non lo faranno di certo a breve.

Quello che mi chiedo però è.... un Beckton utilizza 4 canali di memoria... ma parliamo di memorie FB-DIMM... ora le memorie FB-DIMM mi pare che ha più di 800 mhz non vadano... e dovrebbero avere banda equivalente a memorie ddr2 a 1200 mhz...
Ora mi chiedo: ma se un Nehalem a 4 core dopo i 3 ghz non è più lineare per niente siccome 3 canali di ddr3 a 1600 mhz non sono già più sufficienti in alcune applicazioni per portare i dati in tempo nella CPU (cioè dopo i 3 ghz, non c'è più una crescita lineare)... Questa situazione con memorie FB-DIMM a 4 canali si avrebbe esattamente con 4 canali a 800 mhz di FB-DIMM...
Cioè in sostanza un Nehalem a 3 ghz con FB-DIMM a 800 in 4 canali, sarebbe al limite..
Ma allora un 2,4 ghz con 8 core? Gli servirebbero 6,5 canali di FB-DIMM a 800 mhz oppure quasi 5 canali di ddr3 a 1600 mhz...
Io prevedo un Beckton un pò accrocchioso se così fosse...Ovviamente, dovranno anche alzare di un bel pezzo quell'NB ... perché lasciarlo 2,6 ghz con altri 4 core... sarebbe folle!

capitan_crasy
07-02-2009, 08:31
Uh, a maggior ragione qua AMD suda freddo..

Non credo sia in grado di opporre niente a breve...

qualcuno si è dimenticato del core Magny Cours o sbaglio...:mbe:

capitan_crasy
07-02-2009, 08:42
http://www.pcprofessionale.it/2009/02/06/xeon-octo-core-nel-futuro-dei-macpro/ :p

Hanno fatto i dunnington a 6 core appiccicando un accrocchio di 3 dual core insieme, non mi sembra così difficile fare un Nehalem di 8 core, l'unica cosa sarebbe interessante capire con quali yelds, ma siamo decisamente OT...

ora con 2 quad a 3,2 ghz 8 giga di FB-dimm 1 solo misero hdd sas a 15K giri ed una semplice 8800 gt ovviamente per niente in equilibrio col resto della configurazione... sono 6000€

La tua configurazione con 2 quad a 3 ghz vale 5.488,00€
Con il 3,2 ghz sono 6.198,00€...

Sono calati un pò i prezzi eh?

fra non molto spunta leonida incaxxato per l'ot

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090207094130_icon_sparta_OT.gif

Scrambler77
07-02-2009, 09:13
Io dissi, passando come al solito per pessimista o guastafeste, di aspettare per vederli con i nostri occhi questi OC miracolosi alla portata di tutti. Avevo anche avanzato l'ipotesi che, sebbene scaldino poco (80-90W in full avevamo stimato con bjt2), diventino instabili con temperature medio-alte (i 62°C dichiarati da AMD non sono poi così tanti).


Eravamo in due... Stavo pensando di dedicarmi anche alle previsioni del tempo... ;) :asd:

astroimager
07-02-2009, 10:17
Eravamo in due... Stavo pensando di dedicarmi anche alle previsioni del tempo... ;) :asd:

Eh, eh... sulla disponibilità però io ero più ottimista... pensavo che qualche pezzo a dicembre sarebbe arrivato, magari di straforo... e mi viene da ridere pensando che gli shop italiani a un certo punto sembravano avere l'esclusiva mondiale... che buffonata! :asd:

Sull'overclock, rivedendo i grafici di AMD, se il colore indica maggiore probabilità, io leggo 3.5 GHz per OC ad aria, con la possibilità di arrivare a 3.9 GHz, penso con CPU fortunate o dissipatori di buon livello. Direi che ci siamo, AMD non ha raccontato balle.

Resta comunque il mistero del liquido, per il quale la frequenza più probabile si sposta sembra sui 4.3-4.4 GHz. Per AMD non sembra un'assurdità poter raggiungere oltre 4.5 GHz con il 940...

C'è qualcosa quindi che ancora non torna: il grafico, lo ripeto, era riferito al 940, non a un AM3 step C3 o C4.
Mi vengono in mente le parole di Amato, e l'asso della manica che aveva AMD per contrastare Nehalem... cosa poteva essere, se non un bel livello di OC?
Tuttavia la presenza del "biondino" in mezzo agli altri ockers, nelle dimostrazioni, mi turbava un po'... mi tornava in mente il Phenom B2 che con un click arrivava a 3 GHz... :)
Poi... perché poi gli OC erano sempre o ad aria, e poi saltavano subito a sistemi per pochi comuni mortali? Perché il liquido era sempre snobbato?

Comunque il mio giudizio globale su queste prime CPU è positivo: nonostante il divario tecnologico con la concorrenza, AMD ora è tornata sui binari della "smarter choise". Vediamo quanto è in grado di rimanerci e se ha la possibilità di offrire prodotti ancora più convincenti...

Athlon 64 3000+
07-02-2009, 11:03
Quello che mi interessa sapere e se i vari Phenom II x4 e x3 verranno almeno presentati(o scadrà L'NDA) il 9 febbraio.
Se poi saranno disponibili più tardi questo è un altro discorso.

Matte_487
07-02-2009, 11:50
Uffa io voglio il 925...sto morendo per l'attesa:cry: :cry: (scusate lo sfogo):D

capitan_crasy
07-02-2009, 11:53
Quello che mi interessa sapere e se i vari Phenom II x4 e x3 verranno almeno presentati(o scadrà L'NDA) il 9 febbraio.
Se poi saranno disponibili più tardi questo è un altro discorso.

La presentazione è fissata per 8/9 febbraio, ma la disponibilità effettiva è fissata per il 20 febbraio in poi...

MarcoXX84
07-02-2009, 12:14
Ragazzi mi sentivo in colpa a non venir qui a darvi la notizia: sono passato a i7.
Voi tutti ricorderete (nessuno diciamo :D ) che io avevo un 5000 X2 ed avevo bisogno di un quad per esigenze di rendering. Ho aspettato i Phenom2, non sono male, ma il fatto che per colpa di Asus (la mia M2N-E) non sia stato dato supporto alle nuove CPU 45nm, nonstante tecnicamente la mobo supportasse tutti i Phenom fino a 125W, mi ha obbligato a fare un cambio di piattaforma.

Considerato che mi trovavo ad acquistare mobo, CPU e direi anche RAM (perchè se avessi comprato tutto nuovo, avrei preso una mobo AM3 così da avere il nuovo standard e fare un buon investimento nel lungo), il prezzo totale di acquisto sarebbe stato di poco inferiore a quello che ho speso per mettere su la piattaforma i7. Pochi eruo in più, per godere di maggior potenza rispetto a Phenom2. Ho trovato un'occasione sul nuovo, pagando i7 920 solo 223€ (quanto un Phenom2 940).

Ditemi se il mio discorso fila... adesso sono contento così, non sono mai stato fanboy di nessuno, solo pura convenienza personale. E faccio notare come il meccanismo sia partito dall'incompatibilità della mia mobo con i Phenom2...

Ovviamente ad Asus ho detto Vaffan... ed ho acquistato una Gigabyte 1366 :sofico:

Ci tenevo a dirvelo, d'altronde ho passato molto tempo qui con voi.

paolo.oliva2
07-02-2009, 12:28
Eh, eh... sulla disponibilità però io ero più ottimista... pensavo che qualche pezzo a dicembre sarebbe arrivato, magari di straforo... e mi viene da ridere pensando che gli shop italiani a un certo punto sembravano avere l'esclusiva mondiale... che buffonata! :asd:

Sull'overclock, rivedendo i grafici di AMD, se il colore indica maggiore probabilità, io leggo 3.5 GHz per OC ad aria, con la possibilità di arrivare a 3.9 GHz, penso con CPU fortunate o dissipatori di buon livello. Direi che ci siamo, AMD non ha raccontato balle.

Resta comunque il mistero del liquido, per il quale la frequenza più probabile si sposta sembra sui 4.3-4.4 GHz. Per AMD non sembra un'assurdità poter raggiungere oltre 4.5 GHz con il 940...

C'è qualcosa quindi che ancora non torna: il grafico, lo ripeto, era riferito al 940, non a un AM3 step C3 o C4.
Mi vengono in mente le parole di Amato, e l'asso della manica che aveva AMD per contrastare Nehalem... cosa poteva essere, se non un bel livello di OC?
Tuttavia la presenza del "biondino" in mezzo agli altri ockers, nelle dimostrazioni, mi turbava un po'... mi tornava in mente il Phenom B2 che con un click arrivava a 3 GHz... :)
Poi... perché poi gli OC erano sempre o ad aria, e poi saltavano subito a sistemi per pochi comuni mortali? Perché il liquido era sempre snobbato?

Comunque il mio giudizio globale su queste prime CPU è positivo: nonostante il divario tecnologico con la concorrenza, AMD ora è tornata sui binari della "smarter choise". Vediamo quanto è in grado di rimanerci e se ha la possibilità di offrire prodotti ancora più convincenti...

In quel grafico di AMD veniva riportato il tipo di dissipazione corretto per l'equivalente frequenza.
Il mancato OC al momento non è certo per il TDP.
Che il 920/940 non scaldano una mazza mi sembra ormai ampiamente dimostrato. I 3,6GHz RS con dissi stock non sono certamente da procio che scalda. Se uno volesse fare i post fantasiosi, un 940 a screen con il dissi stock ci arriva sopra i 4GHz, ma l'imformazione sarebbe scorretta.

Per il discorso "divario tecnologico" io non lo vedo. Nel senso che come divario tecnologico Intel vendeva i Penryn anche se erano un accrocchio con 2 dual perché si occavano di più, avevano clock stock superiori, in barba al Phenom che come tecnologia rispetto ai Penryn è molto più simile al Nehalem che ai dual.
Quindi, se AMD commercializzasse Phenom II a 4GHz la cui potenza a quella frequenza permetterebbero più prestazioni dei nehalem, direi che la gente se ne fotte del "divario tecnologico", specie se unito ad una grande differenza di prezzi.
L'offerta AMD è molto più remunerativa per il cliente, garantendogli un upgrade costante verso tutti i proci della produzione AMD.
Intel è un casino... per Core2 hai un socket, per gli i5 ne avrai un altro, per l'i7 un altro ancora che poi verrà sostituito da un altro ancora... sarebbe pazzesco per un cliente seguire gli sviluppi Intel... dovrebbe cambiare mobo per ogni tipo di cpu offerta... se questo è il divario tecnologico, io ci metterei un bel "no grazie" ad Intel ed un bel grazie al "divario tecnologico" che AMD riesce ad offrire tutta la produzione proci con un unico socket.

capitan_crasy
07-02-2009, 12:33
Ragazzi mi sentivo in colpa a non venir qui a darvi la notizia: sono passato a i7.
Voi tutti ricorderete (nessuno diciamo :D ) che io avevo un 5000 X2 ed avevo bisogno di un quad per esigenze di rendering. Ho aspettato i Phenom2, non sono male, ma il fatto che per colpa di Asus (la mia M2N-E) non sia stato dato supporto alle nuove CPU 45nm, nonstante tecnicamente la mobo supportasse tutti i Phenom fino a 125W, mi ha obbligato a fare un cambio di piattaforma.

Considerato che mi trovavo ad acquistare mobo, CPU e direi anche RAM (perchè se avessi comprato tutto nuovo, avrei preso una mobo AM3 così da avere il nuovo standard e fare un buon investimento nel lungo), il prezzo totale di acquisto sarebbe stato di poco inferiore a quello che ho speso per mettere su la piattaforma i7. Pochi eruo in più, per godere di maggior potenza rispetto a Phenom2. Ho trovato un'occasione sul nuovo, pagando i7 920 solo 223€ (quanto un Phenom2 940).

Ditemi se il mio discorso fila... adesso sono contento così, non sono mai stato fanboy di nessuno, solo pura convenienza personale. E faccio notare come il meccanismo sia partito dall'incompatibilità della mia mobo con i Phenom2...

Ovviamente ad Asus ho detto Vaffan... ed ho acquistato una Gigabyte 1366 :sofico:

Ci tenevo a dirvelo, d'altronde ho passato molto tempo qui con voi.

MarcoXX84 non hai nessun motivo per crederti un fanboy Intel solo perchè hai scelto di cambiare marca...
I soldi sono i tuoi e hai il sacrosanto diritto di prendere quello che più di piace o quello che si avvicina i più alle tue esigenze...
Il fanboy-smo è un altra cosa...;)

paolo.oliva2
07-02-2009, 12:35
Ragazzi mi sentivo in colpa a non venir qui a darvi la notizia: sono passato a i7.
Voi tutti ricorderete (nessuno diciamo :D ) che io avevo un 5000 X2 ed avevo bisogno di un quad per esigenze di rendering. Ho aspettato i Phenom2, non sono male, ma il fatto che per colpa di Asus (la mia M2N-E) non sia stato dato supporto alle nuove CPU 45nm, nonstante tecnicamente la mobo supportasse tutti i Phenom fino a 125W, mi ha obbligato a fare un cambio di piattaforma.

Considerato che mi trovavo ad acquistare mobo, CPU e direi anche RAM (perchè se avessi comprato tutto nuovo, avrei preso una mobo AM3 così da avere il nuovo standard e fare un buon investimento nel lungo), il prezzo totale di acquisto sarebbe stato di poco inferiore a quello che ho speso per mettere su la piattaforma i7. Pochi eruo in più, per godere di maggior potenza rispetto a Phenom2. Ho trovato un'occasione sul nuovo, pagando i7 920 solo 223€ (quanto un Phenom2 940).

Ditemi se il mio discorso fila... adesso sono contento così, non sono mai stato fanboy di nessuno, solo pura convenienza personale. E faccio notare come il meccanismo sia partito dall'incompatibilità della mia mobo con i Phenom2...

Ovviamente ad Asus ho detto Vaffan... ed ho acquistato una Gigabyte 1366 :sofico:

Ci tenevo a dirvelo, d'altronde ho passato molto tempo qui con voi.

Non vedo quale sia il problema :)
Abbiamo un'altra fonte che ci potrà dire le impressioni sul TDP del nehalem e potremmo fare confronti in OC :)
Spero che sarai disponibile a confronti, con OC dei Phenom II ben più alti.

Azzo come è calato di listino il Nehalem i920... Intel non ha mai calato di prezzo i proci che giudicava la crema della sua produzione... che AMD gli dia fastidio? :) costa meno un i920 di un Q9650? LOL. Bene, bene, meglio... gli AM3 costeranno sempre meno.

MarcoXX84
07-02-2009, 12:51
Non vedo quale sia il problema :)
Abbiamo un'altra fonte che ci potrà dire le impressioni sul TDP del nehalem e potremmo fare confronti in OC :)
Spero che sarai disponibile a confronti, con OC dei Phenom II ben più alti.

Azzo come è calato di listino il Nehalem i920... Intel non ha mai calato di prezzo i proci che giudicava la crema della sua produzione... che AMD gli dia fastidio? :) costa meno un i920 di un Q9650? LOL. Bene, bene, meglio... gli AM3 costeranno sempre meno.
Quel prezzo è stata un'occasione, lo stesso shop (dal quale ho fatto il ritiro di persona) mi ha detto che quel prezzo è durato solo il tempo di una fornitura, poi riaumentato di 30€ esatti e riallineato alla media.

Per quanto riguarda overclock test e confronti, sono DISPONIBILISSIMO, in fondo anche io qui con voi era alla ricerca di persone che facessero questo in onore degli appassionati. Fra pochi minuti parte il mio primo overclock, per ora sono ancora a default ed ho formattato.

Athlon 64 3000+
07-02-2009, 13:33
Anche se sono un po' ripetitivo io,a me basta che venga presentata tutta la linea Phenom II AM3 per sapere come è rispetto ai Phenom II 920 e 940 AM2+ e se poi escono a fine mese pazienza,tanto io un Phenom II ce lo ho già.

paolo.oliva2
07-02-2009, 13:42
Quel prezzo è stata un'occasione, lo stesso shop (dal quale ho fatto il ritiro di persona) mi ha detto che quel prezzo è durato solo il tempo di una fornitura, poi riaumentato di 30€ esatti e riallineato alla media.

Per quanto riguarda overclock test e confronti, sono DISPONIBILISSIMO, in fondo anche io qui con voi era alla ricerca di persone che facessero questo in onore degli appassionati. Fra pochi minuti parte il mio primo overclock, per ora sono ancora a default ed ho formattato.

E vai!
Quello è l'attimo più bello... quando cominci ad occare.
E poi il bello è che hai un procio che è tutto da scoprire e che lo conosci solo per sentito dire... ed ora l'hai davanti.
Che il procio sia Pluto Paperino o Pippo non ha alcuna importanza...

Crystal1988
07-02-2009, 14:53
qualcuno si è dimenticato del core Magny Cours o sbaglio...:mbe:

No, non l'abbiamo dimenticato..ma quello uscirà nel 2010 cmq.. e chissà QUANDO nel 2010.. Il Beckton esce massimo a Settembre..quindi ci saranno almeno 4 o 5 mesi dove AMD arrancherà... a meno che si verifichi davvero il problema di banda:

Bloomfield con 3 canali di ddr3 a 1600 mhz... dopo i 3 ghz non ha più IPC lineare, ma cresce sempre meno al crescere della frequenza.
Un Beckton a 2,4 ghz allora per non avere problemi di sorta, utilizzando moduli FB-DIMM (i quali canali hanno una banda equivalente a 1,5 rispetto ai moduli normali...se non sbaglio..) ci vorrebbero non 4 canali di FB-DIMM a 800 mhz (che dovrebbero essere quelle che avrà) ma 6,5 canali..
mancano quindi 2,5 canali... insomma, accrescimento dell'IPC molto problematico e toppato?

_------------------------------------_------------------------------------------------

EDIT: COME NON DETTO!

Informandomi meglio, i canali con FB-DIMM danno un boost sulla banda non del 50% ma del 33%... tuttavia, il Beckton utilizzerà FB-DIMM 2 e non FB-DIMM...
Probabilmente si utilizzeranno FB-DIMM a 1333 mhz.. Ciò significa che ci vorrebbero 4,33 canali per non fare da tappo ad un Beckton da 2,4 ghz... Beh... dunque, un pochino di tappo la farebbe, ma non più di tanto...

Direi dunque che AMD, dato che il magny è per il 2010... suderà!

maporca
07-02-2009, 15:25
Il dual penryn 3Ghz con bus a 1600 con 8GB di FBDIMM 800, Mac Pro ci è costato 8000 euro... :D

lollone !!!

maporca
07-02-2009, 15:31
qualcuno si è dimenticato del core Magny Cours o sbaglio...:mbe:

si ma sono previsti per il 2010... o no !?

paolo.oliva2
07-02-2009, 16:09
si ma sono previsti per il 2010... o no !?

Non lo so.
Io ho visto che negli ultimi tempi AMD le date le ha sempre rispettate, e se proprio le ha variate è solo per anticiparle.

Io credo una cosa... o almeno credo di aver capito.
Progettare un procio ex novo non è un problema con i simulatori. Il problema è nel trasferire il progetto dalla carta (o meglio dal digitale :)) al silicio.
Qui interviene un compromesso (vedi progetto Phenom e silicio a 65nm) e comunque il tempo necessario a sincronizzare il tutto tra progetto e silicio.

Un esempio è il Nehalem in cui Intel non riesce ad alzare l'NB a più di 2,6GHz, e questo può influire sul rendimento del procio, visto che il clock NB è la parte centrale dell'alimentazione del procio. Non vorrei che un Nehalem a 8 core fisici, castrato dal TDP da una parte e dall'NB dall'altra sia un procio superiore solo sulla carta. A parte che per me con i TDP attuali sarebbe perfino improponibile un 8 core fisici anche se solo a 1,5GHz...

Comunque, tornando ad AMD, credo che questo silicio a 45nm non abbia tappi per implementare molte cose che al momento sono progetto e/o pensate per un 32nm. Un esacore Phenom che problemi avrebbe al momento? Il TDP? Non penso... visto che quasi per tenerlo a 140W sarebbe già possibile oggi un esacore su frequenze di 2,8GHz... Transfer RAM? Neanche... un Phenom II a 4Ghz non prb con DDR2 a 1250 e NB a 2,6-2,8GHz... e su DDR3 il problema sarebbe praticamente inesistente, con incrementi della banda anche del 70% a confronto...
Quindi... credo possibile che AMD possa mettere sul silicio 45nm quello che originariamente era stato pensato per il 32nm.
E AMD lo starà facendo? Beh... quando AMD arrancava con i B2 per passare ai B3, gli SE a 45nm c'erano già... ed un SB8XX ha caratteristiche ben superiori a quello che può richedere un 940... e questo SB in un primo momento annunciato a settembre, è stato anticipato a tal punto che se gli AM3 di fascia superiore tardassero 30 giorni guarda a caso combacerebbe....
Non dimentichiamoci che l'SB8XX è fatto nativamente per l'HT3.1, il cui scopo è avere una NB al minimo da 2,6GHz e massimo 3,2GHz. Massimo poi nella specifica, perché ora con il 940 io arrivo a 2,850GHz di NB quando la specifica prevede un max di 2,6GHz.
Per me questi sono segnali più che espliciti che la frequenza stock sarà ben più alta dei 3Ghz odierni. Un AM3 anche a 3,5GHz non penso che abbia prb con un NB a 2,6GHz e delle DDR3 a 1666... perché comunque l'apporto di dati è enorme per la capacità di elaborazione dei core. Un NB a 3,2GHz e DDR3 a 1666 sarebbe più che sufficente per un 4GHz stock, ma capace di soddisfare anche un 5GHz... Dai, su su AMD...

Crystal1988
07-02-2009, 16:48
Non lo so.
Io ho visto che negli ultimi tempi AMD le date le ha sempre rispettate, e se proprio le ha variate è solo per anticiparle.

Io credo una cosa... o almeno credo di aver capito.
Progettare un procio ex novo non è un problema con i simulatori. Il problema è nel trasferire il progetto dalla carta (o meglio dal digitale :)) al silicio.
Qui interviene un compromesso (vedi progetto Phenom e silicio a 65nm) e comunque il tempo necessario a sincronizzare il tutto tra progetto e silicio.

Un esempio è il Nehalem in cui Intel non riesce ad alzare l'NB a più di 2,6GHz, e questo può influire sul rendimento del procio, visto che il clock NB è la parte centrale dell'alimentazione del procio. Non vorrei che un Nehalem a 8 core fisici, castrato dal TDP da una parte e dall'NB dall'altra sia un procio superiore solo sulla carta. A parte che per me con i TDP attuali sarebbe perfino improponibile un 8 core fisici anche se solo a 1,5GHz...

Comunque, tornando ad AMD, credo che questo silicio a 45nm non abbia tappi per implementare molte cose che al momento sono progetto e/o pensate per un 32nm. Un esacore Phenom che problemi avrebbe al momento? Il TDP? Non penso... visto che quasi per tenerlo a 140W sarebbe già possibile oggi un esacore su frequenze di 2,8GHz... Transfer RAM? Neanche... un Phenom II a 4Ghz non prb con DDR2 a 1250 e NB a 2,6-2,8GHz... e su DDR3 il problema sarebbe praticamente inesistente, con incrementi della banda anche del 70% a confronto...
Quindi... credo possibile che AMD possa mettere sul silicio 45nm quello che originariamente era stato pensato per il 32nm.
E AMD lo starà facendo? Beh... quando AMD arrancava con i B2 per passare ai B3, gli SE a 45nm c'erano già... ed un SB8XX ha caratteristiche ben superiori a quello che può richedere un 940... e questo SB in un primo momento annunciato a settembre, è stato anticipato a tal punto che se gli AM3 di fascia superiore tardassero 30 giorni guarda a caso combacerebbe....
Non dimentichiamoci che l'SB8XX è fatto nativamente per l'HT3.1, il cui scopo è avere una NB al minimo da 2,6GHz e massimo 3,2GHz. Massimo poi nella specifica, perché ora con il 940 io arrivo a 2,850GHz di NB quando la specifica prevede un max di 2,6GHz.
Per me questi sono segnali più che espliciti che la frequenza stock sarà ben più alta dei 3Ghz odierni. Un AM3 anche a 3,5GHz non penso che abbia prb con un NB a 2,6GHz e delle DDR3 a 1666... perché comunque l'apporto di dati è enorme per la capacità di elaborazione dei core. Un NB a 3,2GHz e DDR3 a 1666 sarebbe più che sufficente per un 4GHz stock, ma capace di soddisfare anche un 5GHz... Dai, su su AMD...

Anche questo è vero... Però un Beckton, avrà 2 NB, 1 ogni 4 core.. quindi se oggi come oggi, avendolo a 2,6 ghz finché non superi i 3,0 ghz non fa da collo di certo.. non vedo il problema con clock a 2,4 ghz... Semmai il problema sarebbero i 4 canali di FB-DIMM non sufficienti (ce ne vorrebbero quasi 4,5) per sfruttarlo pienamente (sempre che poi le FB-DIMM siano davvero a 1333... ma se fossero a 1066??)... il tutto supponendo che oltre i 3 ghz siano le ram a fare da collo su Bloomfield e non l'NB...

paolo.oliva2
07-02-2009, 17:07
Anche questo è vero... Però un Beckton, avrà 2 NB, 1 ogni 4 core.. quindi se oggi come oggi, avendolo a 2,6 ghz finché non superi i 3,0 ghz non fa da collo di certo.. non vedo il problema con clock a 2,4 ghz... Semmai il problema sarebbero i 4 canali di FB-DIMM non sufficienti (ce ne vorrebbero quasi 4,5) per sfruttarlo pienamente (sempre che poi le FB-DIMM siano davvero a 1333... ma se fossero a 1066??)... il tutto supponendo che oltre i 3 ghz siano le ram a fare da collo su Bloomfield e non l'NB...

Comunque secondo me il passo è lungo per Intel... Ha fatto bene ad aspettare il 45nm per fare il quad nativo... ma comunque l'essere indietro ad AMD di 1 anno lo si vede... AMD con i Phenom B2 ed in parte B3 ha fatto una figuraccia, ma comunque ha capitalizzato tutto e le differenze si vedono alla grande.

La tensione massima delle DDR3 è 1,65V, mentre AMD può arrivare a 2,3V, il Clock NB ha limiti sui 2,6GHz (che erano i limiti del B2-B3 in AMD), il TDP è altissimo rispetto ad AMD....
Sul progetto non ho nulla da obiettare, perché è validissimo, ma io cercherei prima di migliorare il Nehalem a 4 core più che buttarmi (con chiaro scopo unicamente commerciale) su un 8 core nativo.... perché i problemi che ci sono ora, nell'8 core diventerebbero esponenziali.

Vedremo... io ho idea che scappa fuori uno scenario tipo dello Xeon 6 core.

Crystal1988
07-02-2009, 17:18
Comunque secondo me il passo è lungo per Intel... Ha fatto bene ad aspettare il 45nm per fare il quad nativo... ma comunque l'essere indietro ad AMD di 1 anno lo si vede... AMD con i Phenom B2 ed in parte B3 ha fatto una figuraccia, ma comunque ha capitalizzato tutto e le differenze si vedono alla grande.

La tensione massima delle DDR3 è 1,65V, mentre AMD può arrivare a 2,3V, il Clock NB ha limiti sui 2,6GHz (che erano i limiti del B2-B3 in AMD), il TDP è altissimo rispetto ad AMD....
Sul progetto non ho nulla da obiettare, perché è validissimo, ma io cercherei prima di migliorare il Nehalem a 4 core più che buttarmi (con chiaro scopo unicamente commerciale) su un 8 core nativo.... perché i problemi che ci sono ora, nell'8 core diventerebbero esponenziali.

Vedremo... io ho idea che scappa fuori uno scenario tipo dello Xeon 6 core.

MMmh... guarda, se i moduli di FB-DIMM 2 permettono realmente una banda superiore del 33%... io personalmente il problema non lo vedo con 2,4 ghz di clock.. Il problema semmai è se ci arriveranno a 2,4 ghz!! eheh.. Cmq sia anche a 2,4 ghz sarebbe una gran bestia, ma di certo con i consumi attuali, a 2,4 ghz potrebbe ritrovarsi con un procio attorno ai 160/170 W di tdp (1 Gainestown da 2,4 ghz ha un TDP di 80 W ma anche verso i 2,1 è di 80 W..) se non di più visto che non avrà 16 MB di cache ma ben 24! Certo, questa cache potrebbe sopperire alla mancanza di banda che si avrebbe a 2,4 ghz.. ma 160/170 W mi sembrano eccessivi..

Crystal1988
07-02-2009, 18:12
Ok, facendo qualche bel conticino, con i valori in idle di consumo da data sheet più la differenza dei valori di sistema in idle e a pieno carico..
Risulta che un i7 965 consuma circa 135W .. mentre un i7 920 consuma 107W..
Dunque con 0,54 ghz in meno, si risparmiano 28 W a parità di tensione.
A 2,12 ghz avremmo dunque 79W di consumo ... tuttavia a quella frequenza, è auspicabile una diminuzione della tensione... ma direi anche che gli ulteriori 8 Mb di cache consumano... quindi i consumi saranno fra i 70 e 80W per 2 die..
Quindi un ipotetico Beckton a 2,12 ghz dovrebbe attestarsi con le tecnologie attuali e tensione abbassate di un pò, fra i 140W e 160W ... Se poi devo prendere come valore di riferimento la banda teorica massima... ma proprio massima...
Per 4 canali di FB-DIMM 2 a 1333 mhz ---> 63,984 GB/s quando più o meno per non avere IPC azzoppato servirebbero solo 61,44 GB/s... Ovviamente senza contare le enormi latenze delle FB-DIMM (ed i suoi costi).. Però un processore del genere ha cmq un clock molto basso..

capitan_crasy
07-02-2009, 18:41
cerchiamo di restare in topic...

astroimager
07-02-2009, 18:43
In quel grafico di AMD veniva riportato il tipo di dissipazione corretto per l'equivalente frequenza.
Il mancato OC al momento non è certo per il TDP.
Che il 920/940 non scaldano una mazza mi sembra ormai ampiamente dimostrato. I 3,6GHz RS con dissi stock non sono certamente da procio che scalda. Se uno volesse fare i post fantasiosi, un 940 a screen con il dissi stock ci arriva sopra i 4GHz, ma l'imformazione sarebbe scorretta.


Guarda, questo discorso in un certo senso è valido anche per gli Athlon x2 da 45W: non scaldano e consumano veramente una mazza rispetto a quelli da 90-125W, però in overclock quando superi i 3.2 GHz soffrono quasi tutti.
E' evidente che l'accoppiata architettura - silicio a 90nm era superiore rispetto ai 65nm.

Anche nel caso del 940 potrebbe esserci ancora un muro nell'accoppiata architettura/silicio che non consente di spingere oltre una certa frequenza, al di là del TDP. Qualcosa di non previsto, che sballa le slide ufficiali quando vai su OC medio-alti (=liquido/gas).
Anzi, va, vogliamo battezzarlo, questo problema?... Che ne dici di "liquid-wall" o "warm-bug", dato che a temperature molto basse sembra scomparire?

Considerato tutto quello che AMD ha investito in immagine per mostrare la notevoli doti in OC di questi proci, penso che nelle prossime settimane lo risolveranno in qualche modo, penso con un nuovo step... anche se per la maggior parte degli utenti, riflettici un attimo, arrivare a 3.8 GHz è già un bel risultato...

paolo.oliva2
07-02-2009, 19:21
Guarda, questo discorso in un certo senso è valido anche per gli Athlon x2 da 45W: non scaldano e consumano veramente una mazza rispetto a quelli da 90-125W, però in overclock quando superi i 3.2 GHz soffrono quasi tutti.
E' evidente che l'accoppiata architettura - silicio a 90nm era superiore rispetto ai 65nm.

Anche nel caso del 940 potrebbe esserci ancora un muro nell'accoppiata architettura/silicio che non consente di spingere oltre una certa frequenza, al di là del TDP. Qualcosa di non previsto, che sballa le slide ufficiali quando vai su OC medio-alti (=liquido/gas).
Anzi, va, vogliamo battezzarlo, questo problema?... Che ne dici di "liquid-wall" o "warm-bug", dato che a temperature molto basse sembra scomparire?

Considerato tutto quello che AMD ha investito in immagine per mostrare la notevoli doti in OC di questi proci, penso che nelle prossime settimane lo risolveranno in qualche modo, penso con un nuovo step... anche se per la maggior parte degli utenti, riflettici un attimo, arrivare a 3.8 GHz è già un bel risultato...

Il 940 è un bel risultato già occarlo a 3,4GHz mantenendo tutto def (a parte l'NB)... praticamente non ha nemmeno lontanamente gli stessi consumi di un 9950 a def... ed a 1GHz in più.

Io non mi accontento di 3,8GHz, soprattutto quando vedo che lo stesso quad-core nativo della concorrenza si ferma 1,2GHz prima con lo stesso modo di dissipazione. Questo vantaggio lo si deve vedere anche a dissipazioni diverse. Per intero, io sarei contento se il limite ad aria fosse 4,2GHz (e comunque con dissi performanti sarebbe già possibile ora), 5GHz quasi a liquido, 5,5GHz a gas e i 6GHz in su per azoto/elio.
Problemi di warm-bug derivanti dall'architettura non li vedo, perché un conto è fare uno screen ed un validate a 5,5Ghz come il Nehalem, un altro farci lavorare un gioco o 3dmark a 6,5GHz, il che è tutt'altra cosa.
Io la vedo come discorso di temporizzazione delle cache oppure forse un qualche cosa delle mobo AM3...
Comunque non dobbiamo dimenticare che questi AM2+, 920 e 940, sono un contentino di AMD, perché le priorità per un Shanghai sono di gran lunga differenti da un procio progettato per il desktop.
AMD non avrebbe mai ritardato la commercializzazione degli Shanghai per dare al 920/940 un OC sicuro sopra i 4GHz risolvendo i problemi.
La produzione AM3 sarà il banco di prova...

vedi, all'inizio sono stati fatti 100.000 teoremi sull'inferiorità dell'IPC del Phenom II rispetto al Core2... in base a test visti in rete... e poi quando lo abbiamo potuto occare noi, quest'inferiorità è svanita, perché dove il Phenom II guadagnava, guadagna ancor di più, dove perdeva, le differenze sono diventate praticamente nulle. Parlare di wall-bug di OC generalizzando la produzione AMD solo in base ai 920 e 940 mi sembra molto affrettato, specie con proci di 0,5GHz clock stock superiori già all'orizzonte e di solo 0,5GHz di clock-stock inferiore rispetto all'OC odierno...
Come detto, il 920/940 non sono derivati da produzione specifica per desktop, e non credo proprio che per uno Shanghai 2,7GHz sia imperativo il prb di fargli superare i 4GHz in OC. vedremo con gli Am3.

paolo.oliva2
07-02-2009, 19:45
Ricapitolando, la configurazione ottimizzata per il Phenom II è:

1° step: Cercare la max velocità ottenibile con le RAM.
2° step: Clock NB che sia circa il doppio della velocità delle RAM.
3° step: Clock procio non superiore a 3 volte il clock delle RAM e il clock NB non superiore ai 3/5 del clock procio.

Se uno rispetta questo, l'IPC del procio è di gran lunga superiore a quanto visto sino ad ora a 3GHz/1,8GHz NB.

Se tutti i test visti fino ad ora di comparazione OC con Intel avessero rispettato quanto sopra, l'informazione sarebbe stata alla grande più corretta.
E' letteralmente ridicolo vedere un 940 a 3,8GHz fare 2,450MB/s con winrar e poi vedere lo stesso procio al medesimo clock arrivare a 3MB/s e oltre... qui non si parla del 5% in più...ma di ben oltre il 20% in più!!!
Stesso discorso per i 64bit... perché nessuno si è presa la briga di confrontare il Phenom II in ambiente 64 bit e di postare i risultati? Io in Cinebench ottengo a 3GHz gli stessi risultati che ho in ambito 32bit a 4GHz... si parla del 33% in più, mica una virgola...

Ed invece non si vedono altro che test sempre con il Phenom II zoppo.... NB sempre castrato, ram con timing aggressivi ma banda bassa (tipo le solite DDR2 a 800MHz)...

Questo lo chiamerei bug-informations, ma alla grande!!! :sofico:

3,9GHz 2,550MB/s

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090207205118_winrar29GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090207205118_winrar29GHz.JPG)

E questo è sempre Winrar sui 3,9GHz circa, ma ottimizzato. 3,144MB/s

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090207205223_winrar3144.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090207205223_winrar3144.JPG)

Cinebench 32bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090207205508_cinebench3663NB28GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090207205508_cinebench3663NB28GHz.JPG)

e questo a 64bit.... stesso risultato ma con 1GHz di OC in meno e con parametri ram meno aggressivi!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203184215_cinebench643532ht24-nb243GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203184215_cinebench643532ht24-nb243GHz.jpg)

e questo OCCATO

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203185326_cinebench6416319ht24-nb243GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203185326_cinebench6416319ht24-nb243GHz.jpg)

Io ho un 940, non un altro procio.... confrontate questi risultati con tutti i test visti fino ad ora in rete... nessuno arriva nemmeno al 10% in meno... come cacchio si fa a parlare di IPC del Phenom II con quanto si vede in rete? E giudicarlo?

v3l3no
07-02-2009, 19:54
Ricapitolando, la configurazione ottimizzata per il Phenom II è:

1° step: Cercare la max velocità ottenibile con le RAM.
2° step: Clock NB che sia circa il doppio della velocità delle RAM.
3° step: Clock procio non superiore a 3 volte il clock delle RAM e il clock NB non superiore ai 3/5 del clock procio.



per cui se hai delle ram 1066 e le vuoi lasciare @standard, al clock del procio sarebbe consigliato nn fargli superare i 3,2ghz...
sempre se la ram sono a 1006 (quindi @standard) ci starebbe un NB max 2,2 ghz...

apportami una correzione se è del caso a ciò che ho capito...

paolo.oliva2
07-02-2009, 20:02
per cui se hai delle ram 1066 e le vuoi lasciare @standard, al clock del procio sarebbe consigliato nn fargli superare i 3,2ghz...
sempre se la ram sono a 1006 (quindi @standard) ci starebbe un NB max 2,2 ghz...

apportami una correzione se è del caso a ciò che ho capito...

No... tu il procio lo puoi portare anche a 5GHz, ma l'IPC non sarà il max di quello ottenibile.

In poche parole... se il procio elabora 10, tu gli devi dare 10 dalle ram.

se tu monti delle DDR3 a 2000MHz e tieni l'NB a 1,8GHz, l'NB fa da tappo.... quindi inutili le DDR3 a 2GHz.
Se tu setti l'NB a 3GHz e monti delle DDR2 a 800MHz, l'NB non può fare miracoli ed aumentare la banda.
Se tu setti il procio a 3GHz e mettiamo che il procio elabora 10, tu puoi avere una banda anche di 100 dalle ram, ma il procio non andrà di più, come del resto se setti il procio che può elaborare 100 e dalle ram gli arriva 10, il procio non avrà un IPC ottimale.

v3l3no
07-02-2009, 20:08
No... tu il procio lo puoi portare anche a 5GHz, ma l'IPC non sarà il max di quello ottenibile.

quindi all'aumentare della frequenza ram rispettando sempre gli step da te detti si ottiene una linearità dell'ipc con minimo aumento anche...

non è la frequenza clock cpu alta a fare le massime performance di una macchina ma il giusto compromesso di tutti i clock...

paolo.oliva2
07-02-2009, 20:16
quindi all'aumentare della frequenza ram rispettando sempre gli step da te detti si ottiene una linearità dell'ipc con minimo aumento anche...

non è la frequenza clock cpu alta a fare le massime performance di una macchina ma il giusto compromesso di tutti i clock...

APPUNTO: Come si fa a fare un confronto di OC tra il Phenom II e gli Intel quando non occhi pure l'NB? Tu apri il rubinetto all'elaborazione dei dati aumentando il clock, e gli chiudi tramite l'NB bassa l'arrivo dei dati? E' ridicolo....


Esempio, questo è un mio risultato con Wprime. Chiaro, c'è gente che ha fatto meglio di me, ma con 200MHz e più oltre di OC.
Attualmente questo risultato è il max in IPC, cioè massima potenza per clock.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090203055426_x01.JPG

phicrand_6358
07-02-2009, 20:20
in pratica sono le condizioni alle quali uno tra Cpu, ram e NB non faccia da tappo alle prestazioni dei restanti due, e quindi permettono il massimo IPC a una determinata frequenza...

v3l3no
07-02-2009, 20:20
ora voglio farti una domanda:

ipotizziamo che ho fra le mani un kit da 1066 da 4gb un 940 e una mobo 790fx/sb750

io decido di non voler overcloccare le ram e lasciarle quindi a 1066

quale sarebbe l'oc max ottenibile del processore da far aumentare l'ipc anke di poco rispetto il clock originale di standard ?

per spiegarmi meglio:

si lo so che lo puoi portare anke a 5ghz ma nn ha senso se nn trovi i compromessi giusti, il gioco deve valere la candela e se 5ghz non ti danno una macchina performante da 5ghz è inutile occare...
se il procio di standard è 3ghz e ho le ram 1066 che nn voglio occare quanto mi converebbe a lzare ilprocio per ottenere un minimo di sprint in piu rispetto @stock ?

paolo.oliva2
07-02-2009, 20:25
ora voglio farti una domanda:

ipotizziamo che ho fra le mani un kit da 1066 da 4gb un 940 e una mobo 790fx/sb750

io decido di non voler overcloccare le ram e lasciarle quindi a 1066

quale sarebbe l'oc max ottenibile del processore da far aumentare l'ipc anke di poco rispetto il clock originale di standard ?

per spiegarmi meglio:

si lo so che lo puoi portare anke a 5ghz ma nn ha senso se nn trovi i compromessi giusti, il gioco deve valere la candela e se 5ghz non ti danno una macchina performante da 5ghz è inutile occare...
se il procio di standard è 3ghz e ho le ram 1066 che nn voglio occare quanto mi converebbe a lzare ilprocio per ottenere un minimo di sprint in piu rispetto @stock ?

in pratica:

in pratica sono le condizioni alle quali uno tra Cpu, ram e NB non faccia da tappo alle prestazioni dei restanti due, e quindi permettono il massimo IPC a una determinata frequenza...

esatto :)

Porti unicamente l'NB a 2,4 e sei a posto.

bjt2
07-02-2009, 20:46
Non lo so.
Io ho visto che negli ultimi tempi AMD le date le ha sempre rispettate, e se proprio le ha variate è solo per anticiparle.

Io credo una cosa... o almeno credo di aver capito.
Progettare un procio ex novo non è un problema con i simulatori. Il problema è nel trasferire il progetto dalla carta (o meglio dal digitale :)) al silicio.
Qui interviene un compromesso (vedi progetto Phenom e silicio a 65nm) e comunque il tempo necessario a sincronizzare il tutto tra progetto e silicio.

Un esempio è il Nehalem in cui Intel non riesce ad alzare l'NB a più di 2,6GHz, e questo può influire sul rendimento del procio, visto che il clock NB è la parte centrale dell'alimentazione del procio. Non vorrei che un Nehalem a 8 core fisici, castrato dal TDP da una parte e dall'NB dall'altra sia un procio superiore solo sulla carta. A parte che per me con i TDP attuali sarebbe perfino improponibile un 8 core fisici anche se solo a 1,5GHz...

Comunque, tornando ad AMD, credo che questo silicio a 45nm non abbia tappi per implementare molte cose che al momento sono progetto e/o pensate per un 32nm. Un esacore Phenom che problemi avrebbe al momento? Il TDP? Non penso... visto che quasi per tenerlo a 140W sarebbe già possibile oggi un esacore su frequenze di 2,8GHz... Transfer RAM? Neanche... un Phenom II a 4Ghz non prb con DDR2 a 1250 e NB a 2,6-2,8GHz... e su DDR3 il problema sarebbe praticamente inesistente, con incrementi della banda anche del 70% a confronto...
Quindi... credo possibile che AMD possa mettere sul silicio 45nm quello che originariamente era stato pensato per il 32nm.
E AMD lo starà facendo? Beh... quando AMD arrancava con i B2 per passare ai B3, gli SE a 45nm c'erano già... ed un SB8XX ha caratteristiche ben superiori a quello che può richedere un 940... e questo SB in un primo momento annunciato a settembre, è stato anticipato a tal punto che se gli AM3 di fascia superiore tardassero 30 giorni guarda a caso combacerebbe....
Non dimentichiamoci che l'SB8XX è fatto nativamente per l'HT3.1, il cui scopo è avere una NB al minimo da 2,6GHz e massimo 3,2GHz. Massimo poi nella specifica, perché ora con il 940 io arrivo a 2,850GHz di NB quando la specifica prevede un max di 2,6GHz.
Per me questi sono segnali più che espliciti che la frequenza stock sarà ben più alta dei 3Ghz odierni. Un AM3 anche a 3,5GHz non penso che abbia prb con un NB a 2,6GHz e delle DDR3 a 1666... perché comunque l'apporto di dati è enorme per la capacità di elaborazione dei core. Un NB a 3,2GHz e DDR3 a 1666 sarebbe più che sufficente per un 4GHz stock, ma capace di soddisfare anche un 5GHz... Dai, su su AMD...

Una recensione del Nehalem ha fatto le prove variando il clock del NB. Ha rilevato che oltre 2,666 non ci sono miglioramenti significativi e ha stabilito che è questo il motivo per cui INTEL ha fissato il clock del NB a quel valore. (chiaramente con memoria 1333, che è quella massima supportata ufficialmente... Guarda caso anche qui 2x1333=2666...)

v3l3no
07-02-2009, 20:49
chiaro...

mi stanno arrivando i pezzi le ram sono 2 kit di queste (http://www.digital-labs.it/catalog/pdf_datasheet.php?products_id=16396) le mobo sono una dfi 790fx-m2rsh e questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1552) due 940 e due hd4870...

vediamo cosa tiro fuori...solo che poi se usi skype o msn ed hai cuffie possiamo colelgarci paolo cosi mi guidi tanto usero un muletto a parte per comunicare con te...

Pihippo
07-02-2009, 20:53
ora voglio farti una domanda:

ipotizziamo che ho fra le mani un kit da 1066 da 4gb un 940 e una mobo 790fx/sb750

io decido di non voler overcloccare le ram e lasciarle quindi a 1066

quale sarebbe l'oc max ottenibile del processore da far aumentare l'ipc anke di poco rispetto il clock originale di standard ?

per spiegarmi meglio:

si lo so che lo puoi portare anke a 5ghz ma nn ha senso se nn trovi i compromessi giusti, il gioco deve valere la candela e se 5ghz non ti danno una macchina performante da 5ghz è inutile occare...
se il procio di standard è 3ghz e ho le ram 1066 che nn voglio occare quanto mi converebbe a lzare ilprocio per ottenere un minimo di sprint in piu rispetto @stock ?

Guarda io di cpu ne capisco zero, però ho letto un casino di benchmark, bene non mi ricordo dove, ma un PhII 940 @3.0ghz con N.b 2.250ghz, ram pc8500 cl4 nelle applicazioni reali era indiscernibile da un q9650, anzi nei games i minimi erano più costanti. Da quello che ho letto sul 3d dell'overclock, a 2.0ghz ci arrivano a vnb default, magari alzi di qualcosina e 2.3ghz li pigli e secondo me anche con il dissi stock, visto che il n.b incide poco sul tdp. Ovvviamente opinione mia.

bjt2
07-02-2009, 20:57
No... tu il procio lo puoi portare anche a 5GHz, ma l'IPC non sarà il max di quello ottenibile.

In poche parole... se il procio elabora 10, tu gli devi dare 10 dalle ram.

se tu monti delle DDR3 a 2000MHz e tieni l'NB a 1,8GHz, l'NB fa da tappo.... quindi inutili le DDR3 a 2GHz.
Se tu setti l'NB a 3GHz e monti delle DDR2 a 800MHz, l'NB non può fare miracoli ed aumentare la banda.
Se tu setti il procio a 3GHz e mettiamo che il procio elabora 10, tu puoi avere una banda anche di 100 dalle ram, ma il procio non andrà di più, come del resto se setti il procio che può elaborare 100 e dalle ram gli arriva 10, il procio non avrà un IPC ottimale.

Mettiamo in cihiaro una cosa: salire di OC aumenta SEMPRE le prestazioni.

Se aumenti solo il clock CPU, anche se NB e RAM fanno da tappo, i core e le caches L1 e L2 vanno più veloci. Qualche volta o spesso, a seconda della applicazione, i dati sono in cache L1 o L2, quindi l'incremento aumenta le prestazioni, anche se non in proporzione.
Se aumenti solo il clock NB, aumenta il clock della L3, quindi stesso discorso delle cache L1 e L2: aumenti ma non in proporzione.
se aumenti il clock delle RAM senza aumentare NB o CPU avrai minore latenza della memoria che comunque fa aumentare un po' le prestazioni, acnhe se NB e CPU sono saturate.

Solo che se si rispettano quelle proporzioni si ottiene il massimo possibile di IPC. Non necessariamente le massime prestazioni. E' chiaro che se le RAM si fermano a 1250, il NB a 2,6 e la CPU arriva a 4,5 è sempre meglio che lasciare la CPU a 4... Solo che l'"efficienza" , come mi pare la misuriate nel thread della codifica video, sarà inferiore.

phicrand_6358
07-02-2009, 20:59
chiaro...

mi stanno arrivando i pezzi le ram sono 2 kit di queste (http://www.digital-labs.it/catalog/pdf_datasheet.php?products_id=16396) le mobo sono una dfi 790fx-m2rsh e questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1552) due 940 e due hd4870...

vediamo cosa tiro fuori...solo che poi se usi skype o msn ed hai cuffie possiamo colelgarci paolo cosi mi guidi tanto usero un muletto a parte per comunicare con te...

Zu! quelle Geil vogliono 2,4V per andare a 1066, non ti paiono assai, figghiuolu?:)

v3l3no
07-02-2009, 21:00
Guarda io di cpu ne capisco zero, però ho letto un casino di benchmark, bene non mi ricordo dove, ma un PhII 940 @3.0ghz con N.b 2.250ghz, ram pc8500 cl4 nelle applicazioni reali era indiscernibile da un q9650, anzi nei games i minimi erano più costanti. Da quello che ho letto sul 3d dell'overclock, a 2.0ghz ci arrivano a vnb default, magari alzi di qualcosina e 2.3ghz li pigli e secondo me anche con il dissi stock, visto che il n.b incide poco sul tdp. Ovvviamente opinione mia.

si si ma appena mi arriva tutto spero entro la prossima settimana prima di occare tutto anche ram, voglio fare delle prove assieme a paolo per vedere il clock di una macchina cn ram non occate quanto la puoi occare ottenendo dei piccoli miglioramenti in ipc (per quei medio utenti che si spaventano toccare i parametri delle ram)...

e soprattutto la cosa piu importante è vedere se il 790gx è migliore in oc del 790fx (cosa che io ne sono arciconvinto)...

Pihippo
07-02-2009, 21:03
Stavo rileggendo la review su xbitlabs del k10 a 65nm, la indicavano come i clock bassi, prefetcher poco agguerrito, banda e latenza della L3 insufficienti come gli svantaggi principali del procio, mentre sottolineavano che le unità di esecuzione integer e floating point fossero molto "agguerrite" addirittura possono esegure una divisione fp ed integer in un ciclo, e dunque una sqr, che sono istruzioni deprecate nel senso che più facile fare un bitshift od un Mul per l'antireciproco per evitare attese inutili. Dunque se il k10 avesse avuto un front end, decoder, 'agguerrito', capace di saturare le alu, sarebbè stato prestazionalmete superiore ad i7?

v3l3no
07-02-2009, 21:05
Zu! quelle Geil vogliono 2,4V per andare a 1066, non ti paiono assai, figghiuolu?:)

e quindi ?
tu pensi che non sono pensate per overclock ?
la dfi mi sembra permetta di alzare molto d piu di 2,4v sulle ram
e l'mc del procio nn ha problemi di voltaggio (causa falò) come l'i7 che ti costringe a prendere ddr3 da 1,6v

phicrand_6358
07-02-2009, 21:12
e quindi ?
tu pensi che non sono pensate per overclock ?
la dfi mi sembra permetta di alzare molto d piu di 2,4v sulle ram
e l'mc del procio nn ha problemi di voltaggio (causa falò) come l'i7 che ti costringe a prendere ddr3 da 1,6v

boh... per l'overclock non ti so dire, però che sono già a 2,4 mi sembrano un po' tirate e non mi convincono tanto sulla MSI...:boh:
ah... su quella MSI è uscito un nuovo bios da poco...;)

e per tirarti su il morale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26186944&postcount=2859
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=486046 :D

astroimager
07-02-2009, 21:28
Per il discorso "divario tecnologico" io non lo vedo. Nel senso che come divario tecnologico Intel vendeva i Penryn anche se erano un accrocchio con 2 dual perché si occavano di più, avevano clock stock superiori, in barba al Phenom che come tecnologia rispetto ai Penryn è molto più simile al Nehalem che ai dual.

Perché non lo vuoi vedere! :D

Nel 2006 AMD non è stata in grado di contrastare i Conroe, nonostante da mesi si sapessero abbastanza bene le potenzialità (non erano comparsi dal nulla). IPC elevato + ockabilità grazie a un buon processo produttivo.
Questa è superiorità tecnologica.

Il 2007 doveva essere legittimamente l'anno della riscossa per AMD, finalmente la nuova architettura... invece? Esce a novembre il Phenom in versione "gamma" con un processo penoso... capirai che salto tecnologico.
Nello stesso periodo Intel passa i già buoni Conroe a 45nm, aumentando ancora di più il divario tecnologico con AMD.

Siamo arrivati al 2009 e finalmente esce la CPU che doveva competere con Penryn un anno fa, grazie al cavolo che è superiore!
Ma Intel nel frattempo non è stata a guardare e ha terminato lo sviluppo di Nehalem, spostando ancora in avanti la frontiera dell'IPC.

La superiorità tecnologica si è assottigliata molto, non c'è dubbio, ma ancora si sente, altrimenti dovresti ammettere che tutti quelli che si fanno i Core i7 sono fanboy Intel.
Nehalem ha certamente problemi di consumo e TDP. Se lo confronti con Agena, però, è un altro pianeta. Ora Intel penso stia lavorando per affinare ulteriormente l'architettura, ma soprattutto starà ultimando la messa a punto del silicio per Westmere.

Quindi, se AMD commercializzasse Phenom II a 4GHz la cui potenza a quella frequenza permetterebbero più prestazioni dei nehalem, direi che la gente se ne fotte del "divario tecnologico", specie se unito ad una grande differenza di prezzi.

La domanda è questa: i 4 GHz stock con NB a 3 GHz quando arriveranno?
Quando arriverà questo momento penso che Intel sarà prossima a rilasciare qualcos'altro. A meno che questi 4 GHz non arrivino a settembre, o addirittura prima... quanto è verosimile?
Mentre Intel deve impegnarsi a migliorare il silicio, AMD non può certo fermarsi su questo fronte, e soprattutto deve cominciare a pensare a cosa proporre come archittettura successiva.

In questo genere di ragionamenti si deve valutare tutto, purtroppo. AMD ormai si salva e può andare avanti solo grazie alle spinte di IBM: le finanze sono da troppo tempo in passivo, e il buco creato da ATI non viene colmato, anzi aumenta.

Io ai miracoli purtroppo non ci credo. L'unica speranza è che si stiano facendo un gran lavoro, sia per giungere al più presto ai 32nm (il top sarebbe arrivarci parallelamente a Intel), sia nell'ingegnerizzazione di Bulldozer.

Ma non pensare che un colosso come Intel stia a guardare: nella ricerca è seconda rispetto a IBM, ma impiega comunque una ingente quantità di risorse.

L'offerta AMD è molto più remunerativa per il cliente, garantendogli un upgrade costante verso tutti i proci della produzione AMD.
Intel è un casino... per Core2 hai un socket, per gli i5 ne avrai un altro, per l'i7 un altro ancora che poi verrà sostituito da un altro ancora... sarebbe pazzesco per un cliente seguire gli sviluppi Intel... dovrebbe cambiare mobo per ogni tipo di cpu offerta... se questo è il divario tecnologico, io ci metterei un bel "no grazie" ad Intel ed un bel grazie al "divario tecnologico" che AMD riesce ad offrire tutta la produzione proci con un unico socket.

Bah, questo discorso è un po' troppo retorico, e l'abbiamo dimostrato più volte.
Il 775 ha garantito un upgrade costante per molto tempo, BIOS permettendo. Le mobo top del 2006 possono montare i Penryn attuali...

La scelta commerciale di Intel per la nuova architettura è sbagliata a priori, ma il giudizio globale sul successo/convenienza di queste soluzione è meglio farlo a posteriori...

Crystal1988
07-02-2009, 21:33
Piccola curiosità che potrebbe interessarvi, ma da non prendere come oro colato:
Facendo la differenza fra massimo carico ed idle nella recensione di Hwupgrade, risulta che il delta di consumo è pari a 89W per il nostro caro 940...
Ora, spulciando nel datasheet dei phenom II, credo di aver trovato il consumo in idle del processore, che s'attesterebbe sui 10W abbondanti.. dunque il 940 a quanto pare dovrebbe consumare effettivamente 100W...mentre il 920 consumerebbe circa 93W... 7W di differenza per 200 mhz.. Fosse lineare la crescita dei consumi, a 3,6 ghz con vcore default avremmo 121W...
Un ipotetico esacore, ora come ora a 3 ghz avrebbe circa 150W (anche se l'NB non andrebbe quasi contato) (vabbè.. forse anche qualcosa di più secondo me) ... con HKMG e Ultra Low-K a sto punto bisogna aspettarsi gran belle cose XD

paolo.oliva2
07-02-2009, 22:52
Perché non lo vuoi vedere! :D

Nel 2006 AMD non è stata in grado di contrastare i Conroe, nonostante da mesi si sapessero abbastanza bene le potenzialità (non erano comparsi dal nulla). IPC elevato + ockabilità grazie a un buon processo produttivo.
Questa è superiorità tecnologica.
Scusa Astro... come mi fai a dire che il Core2 è superiorità tecnologica?
Il Core2 andava perché AMD non aveva il silicio per contrastare il clock dei Core2... ma i limiti del Core2 li vediamo ora... Come fai a pensare superiorità tecnologica di una tecnologia che oltre i 3,2Ghz non conserva l'IPC? Che cacchio di superiorità tecnologica è? Avere 3,2GHz per contrastare un Opteron a 2Ghz? E fare un accrocchio con 3 dual? Se questa la chiami superiorità tecnologica...
La superiorità tecnologica l'ha dimostrata AMD a fare un quad nativo prima di Intel, e se vogliamo mettere i puntini sulle i il 45nm nel quad nativo dimostra la superiorità perché su proci simili ha un puttanaio in meno di TDP, quando per oltre 1 anno si giudicava il 45nm Intel il top della tencologia e che mai AMD sarebbe riuscita a raggiungere Intel nel TDP e nel clock.... MA DOVE?
La superiorità tecnologica si è assottigliata molto, non c'è dubbio, ma ancora si sente, altrimenti dovresti ammettere che tutti quelli che si fanno i Core i7 sono fanboy Intel.
Nehalem ha certamente problemi di consumo e TDP. Se lo confronti con Agena, però, è un altro pianeta. Ora Intel penso stia lavorando per affinare ulteriormente l'architettura, ma soprattutto starà ultimando la messa a punto del silicio per Westmere.
Mentre Intel deve impegnarsi a migliorare il silicio, AMD non può certo fermarsi su questo fronte, e soprattutto deve cominciare a pensare a cosa proporre come archittettura successiva.
Io non ho mai detto che l'i7 non è avanti al K10.5, ma ti permetto di notare che se io dovessi pagare un Deneb a 4GHz 300€, a me della superiorità tecnologica del Nehalem non me ne frega una mazza perché avrebbero la stessa potenza ma ad un costo NETTAMENTE differente.
Tu forse ancora non l'hai capito perfettamente, ma il TDP del Nehalem lo puoi migliorare un 5%, un 10%, ma nulla di più, perché la litografia ad immersione Intel non la usa e tutti gli altri artefici li adotta tutti, quindi i miracoli non ci stanno, se tu pensi che Intel possa portare il TDP del nehalem ai livelli di AMD, scordatelo...
La domanda è questa: i 4 GHz stock con NB a 3 GHz quando arriveranno?
Quando arriverà questo momento penso che Intel sarà prossima a rilasciare qualcos'altro. A meno che questi 4 GHz non arrivino a settembre, o addirittura prima... quanto è verosimile?
Io non ti capisco... tu quando parli di Intel sembra che se lei vuole migliora il TDP del Nehalem in un attimo, quando non c'è margine di miglioramenti... quando parli di AMD sembra che solo per guadagnare 100Mhz ci vogliano 6 mesi... Vogliamo aspettare di vedere almeno gli AM3 di fascia alta che certamente usciranno ben prima di settembre?
In questo genere di ragionamenti si deve valutare tutto, purtroppo. AMD ormai si salva e può andare avanti solo grazie alle spinte di IBM: le finanze sono da troppo tempo in passivo, e il buco creato da ATI non viene colmato, anzi aumenta.
Se è per questo gli introiti di Intel nei proci sono calati del 90% a novembre...
Io ai miracoli purtroppo non ci credo. L'unica speranza è che si stiano facendo un gran lavoro, sia per giungere al più presto ai 32nm (il top sarebbe arrivarci parallelamente a Intel), sia nell'ingegnerizzazione di Bulldozer.

Guarda... per quello che si comincia a vedere sul 32nm di Intel.... se AMD progredisce con l'HKMG e altro sul 45nm, gli basta e avanza per stare al passo con Intel.
Allora, Intel sul 32nm prevede sì consumi minori, ma non innalzamento del clock lavorativo del procio, quindi si parla di 3,2Ghz con minor TDP (ma quanto minore?) Se AMD arriva ai 4-4,5Ghz con i TDP attuali, non mi sembra che praticamente il 32nm potrebbe dare di più ad Intel, mentre AMD/IBM hanno annunciato i 5GHz con il 32nm e il TDP mi sembra del 40 o 60% inferiore.. siamo in un altro pianeta...
Ma non pensare che un colosso come Intel stia a guardare: nella ricerca è seconda rispetto a IBM, ma impiega comunque una ingente quantità di risorse.
Sulla potenza di Intel mi trovi d'accordo, ma l'ingente quantità di risorse io la vedo nel massimizzare i guadagni con la minor spesa possibile... se tutto quello che ha guadagnato in questi anni l'avesse investita realmente nella ricerca, il Q9650 sarebbe costato 50€ da 1 anno e non abbassarlo del 40% per "colpa" di AMD ed avremmo i Nehalem a 16 core in questo momento...Bah, questo discorso è un po' troppo retorico, e l'abbiamo dimostrato più volte.
Il 775 ha garantito un upgrade costante per molto tempo, BIOS permettendo. Le mobo top del 2006 possono montare i Penryn attuali...
La scelta commerciale di Intel per la nuova architettura è sbagliata a priori, ma il giudizio globale sul successo/convenienza di queste soluzione è meglio farlo a posteriori...
Astro... dillo a quelli che si sono comprati il Nehalem ed a fine anno hanno l'hardware praticamente non upgradabile, o a quelli che vogliono passare all'i5 e dopo al nehalem...
Tu sai come la penso... Intel non guarda in faccia a nessuno... Vuoi il Nehalem? Lo compri... La mobo costa un'esagerazione? Ca@@i tuoi... le memorie costano perché non ho fatto un MC migliore? (cacchio, con tutta questa superiorità tecnologica Intel ha buttato fuori un MC che gestisce al massimo 1,65V di DDR3? Le case fanno i kit a posta per Nehalem... ed i costi salgono) chi paga di più? Ma a Intel che gliene frega? Paga chi compra il Nehalem. Con tutta sta superiorità tecnologica ha commercializzato il nehalem a 130W per illudere chi? O si vergognava che con la sua superiorità tecnologica il suo quad nativo avesse un TDP di un botto più alto rispetto ad AMD?

Morale... l'i7 è superiore, ma non è un prodotto vincente al momento. Vuoi per il prezzo, vuoi per i consumi e vuoi per la durata dell'investimento.
Ti premetto comunque che il Nehalem solo in alcuni campi è superiore al Core2, perché da come scrivi sembra che sia di un 30% avanti su tutto...
Aspettiamo di vedere un AM3 con le DDR3 per toccare con mano la differenza di IPC... perché, nel caso non te lo ricordi, noi stiamo valutando il Nehalem con DDR3 ed il Phenom con DDR2, partendo dalla supposizione che non ci sia differenza di prestazioni, cosa che mi sembra si stia dimostrando estremamente falsa.

P.S.
Ti sei convinto che un Nehalem a 4GHz ad aria RS con carico su tutti i core è fantascienza? Un 940 @ 4GHz scalda di meno di un Nehalem i920 a default.

paolo.oliva2
07-02-2009, 23:09
Piccola curiosità che potrebbe interessarvi, ma da non prendere come oro colato:
Facendo la differenza fra massimo carico ed idle nella recensione di Hwupgrade, risulta che il delta di consumo è pari a 89W per il nostro caro 940...
Ora, spulciando nel datasheet dei phenom II, credo di aver trovato il consumo in idle del processore, che s'attesterebbe sui 10W abbondanti.. dunque il 940 a quanto pare dovrebbe consumare effettivamente 100W...mentre il 920 consumerebbe circa 93W... 7W di differenza per 200 mhz.. Fosse lineare la crescita dei consumi, a 3,6 ghz con vcore default avremmo 121W...
Un ipotetico esacore, ora come ora a 3 ghz avrebbe circa 150W (anche se l'NB non andrebbe quasi contato) (vabbè.. forse anche qualcosa di più secondo me) ... con HKMG e Ultra Low-K a sto punto bisogna aspettarsi gran belle cose XD

Concordo.
E' questo che Astro non vuol capire... Intel sul 45nm ha sparato tutto... gli rimane solo il SOI e la litografia ad immersione, cose che non può assolutamente fare, tranne la litografia ad immersione sul 32nm però.
AMD sul 45nm non ha "sparato" nessuna carta, e di carte ne ha da sparare un totale...

Crystal1988
07-02-2009, 23:22
P.S.
Ti sei convinto che un Nehalem a 4GHz ad aria RS con carico su tutti i core è fantascienza? Un 940 @ 4GHz scalda di meno di un Nehalem i920 a default.

Esagerato...
Dati alla mano un i920 dovrebbe consumare 104W un 940_99W ..
Tuttavia, del dato in idle che viene dato da Intel, sincermente mi fido poco... è diverso quello dell'i920 rspeto agli altri 2... ed inoltre ha l'aria di essere più un TDP..

paolo.oliva2
07-02-2009, 23:40
Esagerato...
Dati alla mano un i920 dovrebbe consumare 104W un 940_99W ..

Mica viene da me.... viene da un utente di questo th che ha sia l'i7 920 (a liquido) sia il 940 con il dissi stock... I confronti li ha postati lui, leggi indietro. :)
In ogni caso... un 5W in meno non spiegherebbero nettamente un Nehalem a 3,6GHz a 80° con dissi commerciale ed un 940 alla stessa frequenza a 60° con dissi stock. Cacchio, io sono riuscito a quantificare a malapena sul reale i 15W di differenza tra un 9850 ed un 9950, e qui per soli 5W c'è tutta sta differenza? C'è qualche cosa che non mi torna.... :)

P.S.
Stavo guardando la mia carellata di proci da febbraio ad oggi... in un anno... praticamente, a parte il Sempron che era un socket 740 mi pare, tutti i proci a seguire li avrei potuti montare nella stessa mobo... cacchio, alla faccia dell'upgrade conservando lo stesso hardware, contando che dovrebbe rimanere lo stesso per altri 2 anni... farei 3 anni in totale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208004103_febbraiooggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208004103_febbraiooggi.JPG)

Crystal1988
07-02-2009, 23:51
Mica viene da me.... viene da un utente di questo th che ha sia l'i7 920 (a liquido) sia il 940 con il dissi stock... I confronti li ha postati lui, leggi indietro. :)

P.S.
Stavo guardando la mia carellata di proci da febbraio ad oggi... in un anno... praticamente, a parte il Sempron che era un socket 740 mi pare, tutti i proci a seguire li avrei potuti montare nella stessa mobo... cacchio, alla faccia dell'upgrade conservando lo stesso hardware, contando che dovrebbe rimanere lo stesso per altri 2 anni... farei 3 anni in totale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208004103_febbraiooggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208004103_febbraiooggi.JPG)

Ma infatti sto osservando bene i dati di hwupgrade... ma sono sballatissimi!
Come può un q9550 avere un delta di carico di 56W .. e il QX9770 avere un delta di carico di soli 61W ??? Non sta né in cielo né in piedi.. ergo le differenza in watt che ho utilizzato per i7 arrivano dalla stessa rece, quindi anche quelli sono sbagliati..
Basti anche pensare che li fra i920 e i940 ci sono solo 8W di differenza, ma fra i940 e i965 ben 28W... ok che non c'è mai linearità, ma qui esageriamo!

Cerco qualche altra rece che abbia risultati nella decenza..

AGGIORNAMENTO:
Ogni rece parla alla propria maniera... mi sa che qui c'è bisogno di qualcuno di noi che si pigli un maledetto wattometro... cmq SEMBRA di capire che il Phenom II stia sui 90-95W come 940... e che l'i920 stia sui 105-110W..

v3l3no
08-02-2009, 00:00
P.S.
Stavo guardando la mia carellata di proci da febbraio ad oggi... in un anno... praticamente, a parte il Sempron che era un socket 740 mi pare, tutti i proci a seguire li avrei potuti montare nella stessa mobo... cacchio, alla faccia dell'upgrade conservando lo stesso hardware, contando che dovrebbe rimanere lo stesso per altri 2 anni... farei 3 anni in totale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208004103_febbraiooggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208004103_febbraiooggi.JPG)


tradotto:
rispetto verso i clienti

greeneye
08-02-2009, 00:07
In uno shop inglese danno i phenom II 720, 710, 810 disponibili da martedì.

720 OPN HDZ720FGIBOIX - 131,5£ = 150€
710 OPN HDX710WFGIBOX - 112,6£ = 129€
810 OPN HDX810WFGIBOX - 159,9£ = 183€

Una stranezza: il 720 è dato in confezione senza dissipatore

Peccato, quando abitavo in in inghilterra ero a meno di 10 km dallo shop.

paolo.oliva2
08-02-2009, 00:09
Ma infatti sto osservando bene i dati di hwupgrade... ma sono sballatissimi!
Come può un q9550 avere un delta di carico di 56W .. e il QX9770 avere un delta di carico di soli 61W ??? Non sta né in cielo né in piedi.. ergo le differenza in watt che ho utilizzato per i7 arrivano dalla stessa rece, quindi anche quelli sono sbagliati..
Basti anche pensare che li fra i920 e i940 ci sono solo 8W di differenza, ma fra i940 e i965 ben 28W... ok che non c'è mai linearità, ma qui esageriamo!

Cerco qualche altra rece che abbia risultati nella decenza..

Mi sembra che un utente abbia contestato quei dati perché c'era un problema di disparità di fondo.
Non mi ricordo di preciso, ma le mobo su cui erano montati i proci Intel, sono Gigabyte che hanno una funzione hardware on-board per far risparmiare corrente al procio. In un test di consumi, non puoi fare una disparità così grave... perché è chiaro che i risultati divergono dalla realtà.

Crystal1988
08-02-2009, 00:39
Mi sembra che un utente abbia contestato quei dati perché c'era un problema di disparità di fondo.
Non mi ricordo di preciso, ma le mobo su cui erano montati i proci Intel, sono Gigabyte che hanno una funzione hardware on-board per far risparmiare corrente al procio. In un test di consumi, non puoi fare una disparità così grave... perché è chiaro che i risultati divergono dalla realtà.

Si ho visto in giro un test dove hanno fatto un doppio test anche con il PhenomII.. in idle su mobo differenti consuma 8W invece che 13,6W, mentre l'i920 lo danno a 16W..ma attenzione, quest'ultimo escludendo la corrente di I/O e Uncore... il che la dice lunga!
Per i consumi in full invece consumerebbe 68W sulla Asus e 77 sulla Gigabyte.. mentre l'i920 consumerebbe 77W ma sempre escludendo I/O e Uncore..

Cmq è allucinante, si trovano anche recensioni dove facendo differenza di carico watt + base in idle trovo PhenomII 940 fra fra i 65W e 80W e l'i920 rispettivamente a 108W e 103W.. dai 23 ai 43W di differenza..

paolo.oliva2
08-02-2009, 01:51
Si ho visto in giro un test dove hanno fatto un doppio test anche con il PhenomII.. in idle su mobo differenti consuma 8W invece che 13,6W, mentre l'i920 lo danno a 16W..ma attenzione, quest'ultimo escludendo la corrente di I/O e Uncore... il che la dice lunga!
Per i consumi in full invece consumerebbe 68W sulla Asus e 77 sulla Gigabyte.. mentre l'i920 consumerebbe 77W ma sempre escludendo I/O e Uncore..

Cmq è allucinante, si trovano anche recensioni dove facendo differenza di carico watt + base in idle trovo PhenomII 940 fra fra i 65W e 80W e l'i920 rispettivamente a 108W e 103W.. dai 23 ai 43W di differenza..

Io sinceramente nel complesso direi che Intel ha fatto un gran lavoro. In fin dei conti ha realizzato un quad nativo la cui potenza è al top, ma ha delle pecche che vanno limate. Le pecche sono principalmente le stesse in linea di principio dei primi Phenom, cioé TDP alto ed una giovinezza di architettura che ha bisogno di essere rodata. Se il Phenom II avesse le caratteristiche del Nehalem, lo starei elogiando e quindi mi sembra corretto agire di conseguenza.
Ho visto postare un Nehalem a 4,2Ghz elaborare Cinebench 10 in 38" e poco più... mentre io ne impiego 1' pressappoco (però a 200MHz in meno di clock). Indubbiamente c'è un bel distacco che l'AM3 non colmerà di certo, però se potesse arrivare sui 45-50" magari con l'aiuto di 300-400MHz stock in più... non sarebbe un gran distacco, contando inoltre che i prezzi sono indubbiamente differenti e che il Phenom II si dovrebbe scontrare con gli i5, quindi più vicino sarà al fratello "maggiore", maggiori saranno le distanze verso l'i5. Mi sa che l'i5 l'hanno castrato di brutto, non credo avrà un gran IPC.

paolo.oliva2
08-02-2009, 01:59
Quasi quasi faccio un bel post per il Capitano...

Elaboro una sequenza di Cinebench con settaggi diversi in ram.
Direi 3GHz e NB 1,8GHz a step di 200MHz fino ai 4GHz.
Questo con 4-4-4-12 di 800MHz, 5-5-5-15 sempre a 800MHz, e 5-5-5-15 a 1066MHz.
Poi gli stessi con NB2GHz, NB 2,2GHz, NB 2,4GHz e vediamo se c'è spazio anche per NB a 2,6GHz...
E pure magari con win32 e win64.
Soccia... 300 Bench.... troppi.
Va beh... interesserebbe? Se si lo scagliono.... magari una sera lo faccio tutta una fila di test, e gli altri strada facendo, per poi estrapolare i dati e fare una tabella di confronto cercando di capire bene dove e come rende meglio.

Però, pensandoci.... quando si faranno i confronti con l'AM3, una tabella così di confronto sarebbe una giuggiola per scoprire le differenze prestazionali dovute alle DDR3.

v3l3no
08-02-2009, 02:17
fallo a step di 400mhz anzikè 200mhz
(3ghz/3,4ghz/3,8ghz, e infine steppi da 200MHZ per i 4ghz)

paolo.oliva2
08-02-2009, 03:15
http://www.dvhardware.net/article33161.html

PC Games Hardware had a chat with AMD spokesman Michael Schmid and heard rumors about delivery problems with the Socket AM3 processors are not true:

PC Games Hardware talked to AMD's spokesman Michael Schmid and he confirmed that the announced layoffs will not cause any delivery problems with AM3 CPUs. Corresponding news are not true. The story about AMD planning a paper launch for its coming AM3 CPUs originally came from the Chinese website HKEPC and was spread afterwards in the Web.

Officially the launch of the new AMD socket AM3 CPUs is done with a so-called NDA. PC Games Hardware is also bound to professional discretion. Nevertheless diverse indications suggest a prompt presentation of the CPUs.

paolo.oliva2
08-02-2009, 03:18
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-257757_10_0.html

$120 Phenom II AM3 overclocks over 1G near stock volts

paolo.oliva2
08-02-2009, 03:19
edit

Crystal1988
08-02-2009, 04:13
Quasi quasi faccio un bel post per il Capitano...

Elaboro una sequenza di Cinebench con settaggi diversi in ram.
Direi 3GHz e NB 1,8GHz a step di 200MHz fino ai 4GHz.
Questo con 4-4-4-12 di 800MHz, 5-5-5-15 sempre a 800MHz, e 5-5-5-15 a 1066MHz.
Poi gli stessi con NB2GHz, NB 2,2GHz, NB 2,4GHz e vediamo se c'è spazio anche per NB a 2,6GHz...
E pure magari con win32 e win64.
Soccia... 300 Bench.... troppi.
Va beh... interesserebbe? Se si lo scagliono.... magari una sera lo faccio tutta una fila di test, e gli altri strada facendo, per poi estrapolare i dati e fare una tabella di confronto cercando di capire bene dove e come rende meglio.

Però, pensandoci.... quando si faranno i confronti con l'AM3, una tabella così di confronto sarebbe una giuggiola per scoprire le differenze prestazionali dovute alle DDR3.

Fallo fallo!!
E come ti hanno detto, fai 3; 3,4; 3,8; 4.. sennò non finsici più!

Cmq... ci staresti a fare un test in Cinebench senza spegnere i core ma settando le affinità e obbligando le elaborazioni solo su determinati core?
a 3 ghz.. prima 4 poi 3 poi 2 ed infine 1... con le affinità dovresti riuscire a combianre qualcosa..

Crystal1988
08-02-2009, 04:24
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-257757_10_0.html

$120 Phenom II AM3 overclocks over 1G near stock volts

In single core (con ram a 1333) in Cinebench va il 3% in meno rispetto ad un 920 (con ram a 800)... però... questo è un 720! non ha cache L3...e la differenza di banda... effettivamente sentita sarà pochissima perché con NB a 1.8 e 2... la differenza mancante sarebbe da 800 a 1000 mhz... da 1000 a 1333 non si sente.. Quindi il risultato sembra buono!

astroimager
08-02-2009, 09:35
Scusa Astro... come mi fai a dire che il Core2 è superiorità tecnologica?

Semplicemente perché in 2 anni e mezzo, grazie a un'architettura superiore o meglio sfruttata nel silicio, le CPU Intel hanno garantito SEMPRE prestazioni superiori, sia clock to clock che non... ora il discorso sta cominciando a cambiare, ma non credo sarà il Phenom a schiacciare tecnologicamente la nuova generazione di CPU native Intel.

E' tanto trascendentale quello che penso? Sto dicendo una castronata assurda? Me ne assumo le responsabilità, anzi sarò felicissimo di vedere un Phenom II a 4 GHz stock entro pochi mesi... anche perché sarebbe la volta buona che mi farei un quad a chius'occhi! :asd:

Tu forse ancora non l'hai capito perfettamente, ma il TDP del Nehalem lo puoi migliorare un 5%, un 10%, ma nulla di più, perché la litografia ad immersione Intel non la usa e tutti gli altri artefici li adotta tutti, quindi i miracoli non ci stanno, se tu pensi che Intel possa portare il TDP del nehalem ai livelli di AMD, scordatelo...

Se io posso pensare che AMD può guadagnare 1 GHz stock in un anno, non vedo perché Intel con i suoi 45nm non abbia alcun margine di miglioramento...

Vedi, io dò sempre per scontato che nulla è scontato (o almeno cerco di farlo). Tu invece affermi che fino al lancio dei 32nm Intel gli ingegneri Intel se ne staranno praticamente con le braccia incrociate...

Ma su che basi certe fai queste considerazioni? Hai conoscenze fra il personale tecnico delle due multinazionali? Sei stato nei loro laboratori per vedere cosa stanno combinando? Hai contatato con i tuoi occhi che a Dresda hanno ampliato lo stabilimento per cominciare la pre-produzione dei 32nm?

Io non ti capisco... tu quando parli di Intel sembra che se lei vuole migliora il TDP del Nehalem in un attimo, quando non c'è margine di miglioramenti... quando parli di AMD sembra che solo per guadagnare 100Mhz ci vogliano 6 mesi... Vogliamo aspettare di vedere almeno gli AM3 di fascia alta che certamente usciranno ben prima di settembre?

FALSISSIMO!
Trovami una sola frase nella quale affermo quello che scrivi!
Sto cominciando a pensare che mi confondi con qualcun altro... o non leggi quello che scrivo... non so.

Se è per questo gli introiti di Intel nei proci sono calati del 90% a novembre...

E pensa che nonostante ciò ha chiuso il trimestre in attivo... ovvio che i tempi delle vacche grasse sono finiti anche per loro, ma di soldi da spendere ne hanno comunque parecchi, volendo...

Guarda... per quello che si comincia a vedere sul 32nm di Intel.... se AMD progredisce con l'HKMG e altro sul 45nm, gli basta e avanza per stare al passo con Intel.
Allora, Intel sul 32nm prevede sì consumi minori, ma non innalzamento del clock lavorativo del procio, quindi si parla di 3,2Ghz con minor TDP (ma quanto minore?) Se AMD arriva ai 4-4,5Ghz con i TDP attuali, non mi sembra che praticamente il 32nm potrebbe dare di più ad Intel, mentre AMD/IBM hanno annunciato i 5GHz con il 32nm e il TDP mi sembra del 40 o 60% inferiore.. siamo in un altro pianeta...

LOL, addirittura affermi che con i 32nm Intel abbasserà la frequenza da 3.33 a 3.2 GHz? Ma che senso ha?
Dove hai reperito tutte queste informazioni sui 32nm delle due case, per curiosità?

Sulla potenza di Intel mi trovi d'accordo, ma l'ingente quantità di risorse io la vedo nel massimizzare i guadagni con la minor spesa possibile... se tutto quello che ha guadagnato in questi anni l'avesse investita realmente nella ricerca, il Q9650 sarebbe costato 50€ da 1 anno e non abbassarlo del 40% per "colpa" di AMD ed avremmo i Nehalem a 16 core in questo momento...

Stiamo parlando di una multinazionale (= grande macchina per far soldi), non di un ente di beneficenza. E sai bene quali sporchi metodi commerciali utilizzino questo tipo di strutture per mantenere la supremazia.

AMD ha abbassato il prezzo dei suoi salati 3800+ x2 solo poco prima del lancio di Conroe, e dal lancio degli x2 i prezzi sono stati sempre elevati, approfittando dell'inferiorità tecnologica della concorrenza... bell'esempio di rispetto per il consumatore! E questo non è un caso isolato, in AMD...

Dimmi per quale arcano principio filosofico AMD dovrebbe vendere a buon mercato una CPU che superasse in prestazioni Nehalem o Westmere in ogni condizione. Solo perché ha costi di produzione bassi?

Se fosse vero quello che tu spesso professi, come mai le schede ATI, ottime e vendute al "giusto prezzo" non portano utili significativi nelle casse AMD?
Anche la politica "ti vendo (si fa per dire!) un sistema con buone prestazioni in sottocosto" non ha grandi speranze di portare risorse alla ricerca...

Le prime tasche che si riempono sono sempre quelle dei boss, e fra questi non penso ci siano gli ingegneri che, lavorando come muli, spingono in avanti la frontiera tecnologica.
Infatti Ruiz penso si sia preso o starà per prendere un bel bonus, invece di una pedata in culo con l'aggiunta: "Guarda che controlliamo quello che combini dall'altra parte, quindi smettila di ordinare farina dalla Colombia!"

E in un periodo come questo, l'unica speranza di vedere qualche anticipazione di Bulldozer in tempi non biblici non viene certo dalla menomata AMD, ma dalla piovra IBM, che ha tentacoli sparsi in molti istituti di ricerca di spicco.

Io credo che c'è una bella differenza fra quello che NOI vorremmo e quello che i PRODUTTORI (nessuno escluso, è ora di finirla con questa storia di Intel = Belzebù) effettivamente poi fanno.

Andrea deluxe
08-02-2009, 09:50
Semplicemente perché in 2 anni e mezzo, grazie a un'architettura superiore o meglio sfruttata nel silicio, le CPU Intel hanno garantito SEMPRE prestazioni superiori, sia clock to clock che non... ora il discorso sta cominciando a cambiare, ma non credo sarà il Phenom a schiacciare tecnologicamente la nuova generazione di CPU native Intel.

E' tanto trascendentale quello che penso? Sto dicendo una castronata assurda? Me ne assumo le responsabilità, anzi sarò felicissimo di vedere un Phenom II a 4 GHz stock entro pochi mesi... anche perché sarebbe la volta buona che mi farei un quad a chius'occhi! :asd:



Se io posso pensare che AMD può guadagnare 1 GHz stock in un anno, non vedo perché Intel con i suoi 45nm non abbia alcun margine di miglioramento...

Vedi, io dò sempre per scontato che nulla è scontato (o almeno cerco di farlo). Tu invece affermi che fino al lancio dei 32nm Intel gli ingegneri Intel se ne staranno praticamente con le braccia incrociate...

Ma su che basi certe fai queste considerazioni? Hai conoscenze fra il personale tecnico delle due multinazionali? Sei stato nei loro laboratori per vedere cosa stanno combinando? Hai contatato con i tuoi occhi che a Dresda hanno ampliato lo stabilimento per cominciare la pre-produzione dei 32nm?



FALSISSIMO!
Trovami una sola frase nella quale affermo quello che scrivi!
Sto cominciando a pensare che mi confondi con qualcun altro... o non leggi quello che scrivo... non so.



E pensa che nonostante ciò ha chiuso il trimestre in attivo... ovvio che i tempi delle vacche grasse sono finiti anche per loro, ma di soldi da spendere ne hanno comunque parecchi, volendo...



LOL, addirittura affermi che con i 32nm Intel abbasserà la frequenza da 3.33 a 3.2 GHz? Ma che senso ha?
Dove hai reperito tutte queste informazioni sui 32nm delle due case, per curiosità?



Stiamo parlando di una multinazionale (= grande macchina per far soldi), non di un ente di beneficenza. E sai bene quali sporchi metodi commerciali utilizzino questo tipo di strutture per mantenere la supremazia.

AMD ha abbassato il prezzo dei suoi salati 3800+ x2 solo poco prima del lancio di Conroe, e dal lancio degli x2 i prezzi sono stati sempre elevati, approfittando dell'inferiorità tecnologica della concorrenza... bell'esempio di rispetto per il consumatore! E questo non è un caso isolato, in AMD...

Dimmi per quale arcano principio filosofico AMD dovrebbe vendere a buon mercato una CPU che superasse in prestazioni Nehalem o Westmere in ogni condizione. Solo perché ha costi di produzione bassi?

Se fosse vero quello che tu spesso professi, come mai le schede ATI, ottime e vendute al "giusto prezzo" non portano utili significativi nelle casse AMD?
Anche la politica "ti vendo (si fa per dire!) un sistema con buone prestazioni in sottocosto" non ha grandi speranze di portare risorse alla ricerca...

Le prime tasche che si riempono sono sempre quelle dei boss, e fra questi non penso ci siano gli ingegneri che, lavorando come muli, spingono in avanti la frontiera tecnologica.
Infatti Ruiz penso si sia preso o starà per prendere un bel bonus, invece di una pedata in culo con l'aggiunta: "Guarda che controlliamo quello che combini dall'altra parte, quindi smettila di ordinare farina dalla Colombia!"

Io credo che c'è una bella differenza fra quello che NOI vorremmo e quello che i PRODUTTORI (nessuno escluso, è ora di finirla con questa storia di Intel = Belzebù) effettivamente poi fanno.

ti quoto alla grande....

Crack92
08-02-2009, 09:51
ti quoto alla grande....

mi accodo
seguo ormai la discussione da 6-7 pagine...

Redorta
08-02-2009, 10:06
mi accodo
seguo ormai la discussione da 6-7 pagine...

Concordo... e poi troppo fanboysmo fa male...

astroimager
08-02-2009, 10:53
Astro... dillo a quelli che si sono comprati il Nehalem ed a fine anno hanno l'hardware praticamente non upgradabile, o a quelli che vogliono passare all'i5 e dopo al nehalem...

Quindi dai per certo che Westmere non potrà essere montato sulle attuali schede madri... sulla base di cosa?

Chi vuole passare all'i5 già con la prospettiva di passare a sua volta a Nehalem secondo me non sanno bene cosa vogliono dalla vita...

Tu sai come la penso... Intel non guarda in faccia a nessuno... Vuoi il Nehalem? Lo compri... La mobo costa un'esagerazione? Ca@@i tuoi... le memorie costano perché non ho fatto un MC migliore? (cacchio, con tutta questa superiorità tecnologica Intel ha buttato fuori un MC che gestisce al massimo 1,65V di DDR3? Le case fanno i kit a posta per Nehalem... ed i costi salgono) chi paga di più? Ma a Intel che gliene frega? Paga chi compra il Nehalem. Con tutta sta superiorità tecnologica ha commercializzato il nehalem a 130W per illudere chi? O si vergognava che con la sua superiorità tecnologica il suo quad nativo avesse un TDP di un botto più alto rispetto ad AMD?

Guarda che comprare Nehalem non è un obbligo morale, né tantomeno te l'ha consigliato il medico. E' una piattaforma top, con i suoi pregi e i suoi difetti. Se ti piace, bene, se no bene lo stesso, finalmente c'è una concorrenza qualificata.
Ma smettiamola di dire che Intel ti inc@@a sempre e comunque.

Il costringere i produttori a immettere sul mercato memorie DDR3 a voltaggio più basso a parità di frequenza c'è da vedere fino in fondo se è un problema, perché a casa mia significa maggiore overclock... questo renderebbe tecnologicamente più convenienti le DDR3 rispetto alle DDR2.

Morale... l'i7 è superiore, ma non è un prodotto vincente al momento. Vuoi per il prezzo, vuoi per i consumi e vuoi per la durata dell'investimento.
Ti premetto comunque che il Nehalem solo in alcuni campi è superiore al Core2, perché da come scrivi sembra che sia di un 30% avanti su tutto...
Aspettiamo di vedere un AM3 con le DDR3 per toccare con mano la differenza di IPC... perché, nel caso non te lo ricordi, noi stiamo valutando il Nehalem con DDR3 ed il Phenom con DDR2, partendo dalla supposizione che non ci sia differenza di prestazioni, cosa che mi sembra si stia dimostrando estremamente falsa.

Secondo me è tutto molto opinabile e non è per nulla definito sul fronte prezzo, consumo e durata dell'investimento.

Diverso il discorso delle DDR3. Già dai primi test di Deneb avevo messo in evidenza come la maggiorata capacità di calcolo dei nuovi core fosse inespressa con le DDR2, specie a 800 MHz.

P.S.
Ti sei convinto che un Nehalem a 4GHz ad aria RS con carico su tutti i core è fantascienza? Un 940 @ 4GHz scalda di meno di un Nehalem i920 a default.

Io non mi convinco di niente, al massimo constato.
E quello che avevo constatato a dicembre, dal database di hwbot, era che ad aria era possibile caricare tutti i core anche sopra i 4 GHz, quindi non è fantascienza.
Forse sarebbe più giusto dire che è RARO acchiappare un 920 che arriva a 4 GHz a basso voltaggio, e che la maggior parte si fermano a 3.6-3.8 GHz.

paolo.oliva2
08-02-2009, 11:36
Se io posso pensare che AMD può guadagnare 1 GHz stock in un anno, non vedo perché Intel con i suoi 45nm non abbia alcun margine di miglioramento...

Benissimo, allora io ti dico che AMD tramite HKMG può ridurre il TDP ed aumentare il clock, tramite le z-ram potrebbe quadruplicare la cache e diminuire i tempi, poi c'è il low-K mi sembra ed altre soluzioni minori.

Io ti ho scritto cosa può utilizzare AMD.

Mi dici che tecnica utilizzerà Intel per abbassare il TDP e aumentare la frequenza?

Io credo che non la puoi scrivere semplicemente perché non c'è. Il silicio Intel è arrivato al suo massimo, punto, non c'è più nulla. La litografia a immersione non la usa Intel per risparmiare pure a produrli i proci (cacchio, con quello che li fa pagare....).

Il tuo discorso non centra nulla che se credo se AMD migliora DEVE migliorare anche Intel...

paolo.oliva2
08-02-2009, 11:49
Io non mi convinco di niente, al massimo constato.
E quello che avevo constatato a dicembre, dal database di hwbot, era che ad aria era possibile caricare tutti i core anche sopra i 4 GHz, quindi non è fantascienza.
Forse sarebbe più giusto dire che è RARO acchiappare un 920 che arriva a 4 GHz a basso voltaggio, e che la maggior parte si fermano a 3.6-3.8 GHz.

Allora se io ti faccio un Bench a 4,2GHz con un Phenom II ad aria e pure con il dissi stock per te il Phenom II può stare a 4,2Ghz ad aria?
Se vuoi te lo faccio subito e lo posto su HW-bot.

Io penso che dare informazioni corrette sia giusto per chi deve comprare un PC e calcolare la spesa. Affermare che un procio è RS ad una certa frequenza e lo puoi tenere, può indurre una persona a fare un acquisto che poi alla fine è sbagliato perché per la stessa frequenza gli servono più cose.

Se un Nehalem a 3,6GHz ad aria sta sugli 80°, non è un discorso se hai il procio fortunato stai a 4Ghz a 40°, non esiste... è come se io ti parlassi di un 9950 a 3,4GHz con dissi stock. Io ho postato un 9850 a 3,3GHz con Vcore def e dissi stock, però mi sono guardato bene dal dire RS e a pieno carico, come pure ho postato un 9950 a 3,4Gh a Vcore def.
Vogliamo fare falsa informazione? vuoi screen dei miei 940 a 4,3-4,4Ghz a 1,4V? Se vuoi li posto subito...
Queste per me sono le differenze... il resto sono tutte fanboiate... Fare un SPI a 4GHz non è fare un S&M....

Crack92
08-02-2009, 12:05
Allora se io ti faccio un Bench a 4,2GHz con un Phenom II ad aria e pure con il dissi stock per te il Phenom II può stare a 4,2Ghz ad aria?
Se vuoi te lo faccio subito e lo posto su HW-bot.

Io penso che dare informazioni corrette sia giusto per chi deve comprare un PC e calcolare la spesa. Affermare che un procio è RS ad una certa frequenza e lo puoi tenere, può indurre una persona a fare un acquisto che poi alla fine è sbagliato perché per la stessa frequenza gli servono più cose.

Se un Nehalem a 3,6GHz ad aria sta sugli 80°, non è un discorso se hai il procio fortunato stai a 4Ghz a 40°, non esiste... è come se io ti parlassi di un 9950 a 3,4GHz con dissi stock. Io ho postato un 9850 a 3,3GHz con Vcore def e dissi stock, però mi sono guardato bene dal dire RS e a pieno carico, come pure ho postato un 9950 a 3,4Gh a Vcore def.
Vogliamo fare falsa informazione? vuoi screen dei miei 940 a 4,3-4,4Ghz a 1,4V? Se vuoi li posto subito...
Queste per me sono le differenze... il resto sono tutte fanboiate... Fare un SPI a 4GHz non è fare un S&M....

ma allora scusa.... per quale motivo amd non avrebbe implementato subito queste tecnologie per la lavorazione del silicio?
probabilmente non ha gli strumenti/fondi necessari per farlo.

e comunque non penso che siano tecnologie che si integrino dall'oggi al domani... credo che per farlo bisogni ri-adattare il processore per rendere l'architettura "tollerabile" alla nuova lavorazione di silicio.

Spero di non aver sparato boiate :D

paolo.oliva2
08-02-2009, 12:17
ma allora scusa.... per quale motivo amd non avrebbe implementato subito queste tecnologie per la lavorazione del silicio?
probabilmente non ha gli strumenti/fondi necessari per farlo.

e comunque non penso che siano tecnologie che si integrino dall'oggi al domani... credo che per farlo bisogni ri-adattare il processore per rendere l'architettura "tollerabile" alla nuova lavorazione di silicio.

Spero di non aver sparato boiate :D

Scusa... stiamo parlando di un silicio che gira da 2 anni o di un silicio che ancora, nella parte desktop, deve ancora uscire?
Nelle slide di AMD ORIGINALI c'è l'implementazione HKMG work on, cioè strada facendo...
Ti premetto una grande differenza sul SOI e 45nm AMD.
Tramite la litografia ad immersione, che Intel non usa, tutti i macchinari per la produzione silicio a 45nm sono già idonei per la produzione a 32nm (Intel invece deve cambiare tutto).
Sul 32nm l'HKMG è già previsto ed è già per scontato.

Fare quelle implementazioni, tipo HKMG, non sono cose turche, si tratta unicamente di fare migliaia di infornate diverse con differenti tempistiche e quantità ed alla fine testare miglioramenti/perdite.

Non è discorso se hai i soldi o meno... Gli studi e sperimentazione sul silicio AMD li fa con IBM, Toshiba e svariate altre ditte. Io ho sempre ipotizzato il coinvolgimento di IBM perché dal 65nm al 45nm c'è uno sbalzo prestazionale notevole... ed IBM produce già proci a 4GHz e pure a 5GHz a 45nm e mi sembra ne stia progettando per 6GHz (e non sono quad ma octa). A questo punto, i 3,2Ghz di Intel o 3,3GHz, sono briciole... ed un AMD a 4Ghz non è nulla di miracoloso... Tieni presente che tra AMD e IBM c'è già una partner-ship, in quanto nei big-computer IBM ci montano pure gli Shanghai in accoppiata ai proci IBM, e questa sinergia potrebbe essere quasi un'alleanza per "fottere" Intel. Prova a immaginare un Phenom II a 4GHz a 300€ o anche 200€... e poi dimmi che prezzi potrebbe fare Intel e cosa vendere.
La situazione Intel se dovesse succedere questo non è felice... perché ha da una parte i Penryn che non possono essere venduti a clock superiori ai 3,2GHz, dall'altra ha gli i7 che hanno prb di TDPO, ed in mezzi gli i5 che dovranno essere montati su socket nuovi e quindi deve convincere i clienti con i prezzi e prestazioni. Se nel mezzo ci si infila AMD con dei proci a 3,2-4GHz a prezzi MOLTO umani... certo, non sto dicendo che Intel salta, tutt'altro, con i soldi che ha fatto in questi anni può stare viva per 10 anni senza vendere 1 procio, ma le ali le abbasserebbe e di molto.

astroimager
08-02-2009, 12:19
Benissimo, allora io ti dico che AMD tramite HKMG può ridurre il TDP ed aumentare il clock, tramite le z-ram potrebbe quadruplicare la cache e diminuire i tempi, poi c'è il low-K mi sembra ed altre soluzioni minori.

Io non dico che queste tecnologie non possano arrivare tutte anche in questo anno, ma non c'è alcuna evidenza ufficiale o ufficiosa a testimoniarlo.

Ho visto solo un 950 a 3.1 GHz per il Q2, posso pensare verosimilmente a un FX da 3.4 GHz con silicio speciale, sempre per quel periodo, ma oltre non si possono fare previsioni attendibili.

Io ti ho scritto cosa può utilizzare AMD.

Mi dici che tecnica utilizzerà Intel per abbassare il TDP e aumentare la frequenza?

Quello che possono utilizzare AMD e Intel non siamo certo noi a stabilirlo, e anche loro sono limitati da forti vincoli di "convenienza produttiva".
Implementare queste tecnologie ha dei costi molto elevati, e qui non stiamo facendo una "corsa per chi prima sbarca sulla Luna", ma con la crisi economica si cercherà piuttosto il modo di "sbarcare il lunario". :asd:

Per Intel non c'è nulla all'orizzonte al di fuori dei 32nm e di fare qualche piccolo passo ulteriore con i 45nm.
Insomma, a meno di insospettabili sorprese, non credo che con i 45nm riusciranno ad alzare la frequenza oltre i 3.5-3.66 GHz nell'arco di quest'anno, mantenendo lo stesso TDP.

Crack92
08-02-2009, 12:32
Scusa... stiamo parlando di un silicio che gira da 2 anni o di un silicio che ancora, nella parte desktop, deve ancora uscire?
Nelle slide di AMD ORIGINALI c'è l'implementazione HKMG work on, cioè strada facendo...
Ti premetto una grande differenza sul SOI e 45nm AMD.
Tramite la litografia ad immersione, che Intel non usa, tutti i macchinari per la produzione silicio a 45nm sono già idonei per la produzione a 32nm (Intel invece deve cambiare tutto).
Sul 32nm l'HKMG è già previsto ed è già per scontato.

Fare quelle implementazioni, tipo HKMG, non sono cose turche, si tratta unicamente di fare migliaia di infornate diverse con differenti tempistiche e quantità ed alla fine testare miglioramenti/perdite.

Non è discorso se hai i soldi o meno... Gli studi e sperimentazione sul silicio AMD li fa con IBM, Toshiba e svariate altre ditte. Io ho sempre ipotizzato il coinvolgimento di IBM perché dal 65nm al 45nm c'è uno sbalzo prestazionale notevole... ed IBM produce già proci a 4GHz e pure a 5GHz a 45nm e mi sembra ne stia progettando per 6GHz (e non sono quad ma octa). A questo punto, i 3,2Ghz di Intel o 3,3GHz, sono briciole... ed un AMD a 4Ghz non è nulla di miracoloso... Tieni presente che tra AMD e IBM c'è già una partner-ship, in quanto nei big-computer IBM ci montano pure gli Shanghai in accoppiata ai proci IBM, e questa sinergia potrebbe essere quasi un'alleanza per "fottere" Intel. Prova a immaginare un Phenom II a 4GHz a 300€ o anche 200€... e poi dimmi che prezzi potrebbe fare Intel e cosa vendere.
La situazione Intel se dovesse succedere questo non è felice... perché ha da una parte i Penryn che non possono essere venduti a clock superiori ai 3,2GHz, dall'altra ha gli i7 che hanno prb di TDPO, ed in mezzi gli i5 che dovranno essere montati su socket nuovi e quindi deve convincere i clienti con i prezzi e prestazioni. Se nel mezzo ci si infila AMD con dei proci a 3,2-4GHz a prezzi MOLTO umani... certo, non sto dicendo che Intel salta, tutt'altro, con i soldi che ha fatto in questi anni può stare viva per 10 anni senza vendere 1 procio, ma le ali le abbasserebbe e di molto.

ma che io sappia il processore ibm a 4/5ghz (che era un cell) era in cantiere... ma alla fine non sono riusciti a tenerlo stabile oltre i 3.6 o giù di li.
non vorrei ricordare male, ma mi pare di averlo letto linkando su wikipedia.
e comunque l'architettura usata da IBM è molto diversa da quella usata per processori X86... considera che anche il cell della ps3 è un octa core, ma di certo non ha la potenza (parlo di FLOPS) di un attuale core 2 Duo/Quad

paolo.oliva2
08-02-2009, 12:35
Io non dico che queste tecnologie non possano arrivare tutte anche in questo anno, ma non c'è alcuna evidenza ufficiale o ufficiosa a testimoniarlo.
L'NDA la conosci? AMD non è Intel in cui trovi il nuovo procio che uscirà l'anno prossimo anche su Famiglia Cristiana e Paperino..
Ho visto solo un 950 a 3.1 GHz per il Q2, posso pensare verosimilmente a un FX da 3.4 GHz con silicio speciale, sempre per quel periodo, ma oltre non si possono fare previsioni attendibili.
Guarda... il discorso clock lascialo a parte.... perché se AMD volesse buttare fuori un AM3 con il TDP dichiarato alla moda Intel con il Nehalem, non c'è certamente bisogno di alcun silicio speciale o di FX.... qualunque 940 con il dissi stock ti fa tranquillamente i 3,4GHz anche a 40° all'ombra ORA e potrebbe essere marcato 3,4 o anche 3,6GHz... ma diciamo che AMD ha usato un pudore che a mio parere Intel con il 965EE non ha assolutamente usato... facendoti pagare un procio 3 volte di più di un i920 per (forse) 100MHz in più.
Per Intel non c'è nulla all'orizzonte al di fuori dei 32nm e di fare qualche piccolo passo ulteriore con i 45nm.
Insomma, a meno di insospettabili sorprese, non credo che con i 45nm riusciranno ad alzare la frequenza oltre i 3.5-3.66 GHz nell'arco di quest'anno, mantenendo lo stesso TDP.
Ma allora, chi ha più margini? Come ti ho scritto sopra un 940 a 3,6GHz con il dissi stock lo tieni ora ed è perfettamente RS... tu mi parli che FORSE Intel nell'ambito dell'anno ci potrà arrivare....

paolo.oliva2
08-02-2009, 12:38
ma che io sappia il processore ibm a 4/5ghz (che era un cell) era in cantiere... ma alla fine non sono riusciti a tenerlo stabile oltre i 3.6 o giù di li.
non vorrei ricordare male, ma mi pare di averlo letto linkando su wikipedia.
e comunque l'architettura usata da IBM è molto diversa da quella usata per processori X86... considera che anche il cell della ps3 è un octa core, ma di certo non ha la potenza (parlo di FLOPS) di un attuale core 2 Duo/Quad

Che le architetture siano diverse è chiaro, ma tutte e due le produzioni si basano sul SOI come trattamento silicio... c'è più analogia produttiva del silicio tra un Phenom II ed un cell che tra un Phenom II ed un Nehalem...

Tutti i cell montati nel computer che mi sembra sia il più veloce del mondo o almeno tra i primi 3, monta i cell e gli Opteron
Sono andato a cercare per l'ultimo nato... ma non riesco a scaricare l'ultima lista.
Comunque nella lista 2008 nei primi 10 top pc per numero di proci, 6 sono totalmente con proci AMD, 1 ibrido AMD+IBM... lol, sono in questi pc AMD ha smollato circa 400.000 proci.

Crack92
08-02-2009, 12:45
Che le architetture siano diverse è chiaro, ma tutte e due le produzioni si basano sul SOI come trattamento silicio... c'è più analogia tra un Phenom II ed un cell che tra un Phenom II ed un Nehalem...

Tutti i cell momtati del computer che mi sembra sia il più veloce del mondo o almeno tra i primi 3, monta i cell a 5GHz e gli Shanghai a 2,7GHz.

ad ogni modo... a me interessa solo che amd si riprenda con le vendite così da vedere prezzi bassi per prodotti alti da entrambi i fronti.
se lo farà o con il clock, o con l'archiettura, o migliorando il silicio poco importa... l'importante è che si annaca :D

Crystal1988
08-02-2009, 12:49
Ma ragazzi, che casino state a fare per nulla?
Intel non ha NDA e dice spesso che tecnologie implementa e cosa butterà fuori e soprattutto come sarà messo.
AMD con l'nda a volte non dice manco che butta fuori e non si conoscono mai le prestazioni specifiche e le tecnologie implementate, è ovvio che con Intel si possono fare previsioni molto più affidabili, mentre con AMD è tutto molto più oscuro:
Resta il fatto che per i Nehalem si è parlato si di processori a basso consumo, ma sempre in ambito di single core, oppure bassi clock e via discorrendo.. per le tecniche utilizzate nel silicio di Intel, i miglioramenti di TDP su medesimo 45nm sono e saranno lievi, cosa che invece per AMD è già più consistente proprio grazie alla litografia ad immersione, che è un datto di fatto.
Per quanto riguarda le tecnologie che forse implementerà AMD, qui si va sempre a naso, NESSUNO ha ragione.
Uno può credere che i miglioramenti saranno lievi, altri possono credere che saranno grandi.

Le considerazioni di Paolo possono essere possibili come non esserlo.
Vale anche per Astro.

Il punto è che se AMD vuole NON essere schiacciata, DEVE implementare HKMG e Ultra Low-K nel prossimo Step, sennò in mercato server con Beckton, se la vede nera, nel workstation con gainestown e nel desktop con Bloomfield.
Tuttavia però, se lo fanno, ALLORA, per come conosco questi materiali che utilizzerano e per i test di labratorio, allora posso dire che Il Deneb e Shanghai avranno grossi miglioramenti, tensioni ben inferiori, maggiore tolleranza alle alte tensioni, meno richiesta di corrente, meno correnti parassite, cache decisamente più veloci e microcircuiti più veloci.. Ultra Low-K e HKMG possono aumentare la velocità dele cache di un 25% circa... a 32nm anche 40-50%...

Ecco perché, SE le implementano, allora AMD diventerà estremamente competitiva... ed il fatto che senza queste cose, suderà fin troppo freddo, mi fa pensare che le DEBBANO implementare per forza di cose..IMHO

paolo.oliva2
08-02-2009, 13:07
Ma ragazzi, che casino state a fare per nulla?
Intel non ha NDA e dice spesso che tecnologie implementa e cosa butterà fuori e soprattutto come sarà messo.
AMD con l'nda a volte non dice manco che butta fuori e non si conoscono mai le prestazioni specifiche e le tecnologie implementate, è ovvio che con Intel si possono fare previsioni molto più affidabili, mentre con AMD è tutto molto più oscuro:
Resta il fatto che per i Nehalem si è parlato si di processori a basso consumo, ma sempre in ambito di single core, oppure bassi clock e via discorrendo.. per le tecniche utilizzate nel silicio di Intel, i miglioramenti di TDP su medesimo 45nm sono e saranno lievi, cosa che invece per AMD è già più consistente proprio grazie alla litografia ad immersione, che è un datto di fatto.
Per quanto riguarda le tecnologie che forse implementerà AMD, qui si va sempre a naso, NESSUNO ha ragione.
Uno può credere che i miglioramenti saranno lievi, altri possono credere che saranno grandi.

Le considerazioni di Paolo possono essere possibili come non esserlo.
Vale anche per Astro.

Il punto è che se AMD vuole NON essere schiacciata, DEVE implementare HKMG e Ultra Low-K nel prossimo Step, sennò in mercato server con Beckton, se la vede nera, nel workstation con gainestown e nel desktop con Bloomfield.
Tuttavia però, se lo fanno, ALLORA, per come conosco questi materiali che utilizzerano e per i test di labratorio, allora posso dire che Il Deneb e Shanghai avranno grossi miglioramenti, tensioni ben inferiori, maggiore tolleranza alle alte tensioni, meno richiesta di corrente, meno correnti parassite, cache decisamente più veloci e microcircuiti più veloci.. Ultra Low-K e HKMG possono aumentare la velocità dele cache di un 25% circa... a 32nm anche 40-50%...

Ecco perché, SE le implementano, allora AMD diventerà estremamente competitiva... ed il fatto che senza queste cose, suderà fin troppo freddo, mi fa pensare che le DEBBANO implementare per forza di cose..IMHO

Ma infatti è quello che dico anche io.
La slide di AMD è questa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG

Io ci leggo che l'HKMG verrà deciso se implementarlo o meno.
Da cosa è condizionata la scelta? L'IPC del Phenom II non è quello del Nehalem. Quindi AMD può contrastare il Nehalem solamente avendo clock-stock superiori.
Praticamente... se con il processo attuale AMD prevede di arrivare a 4GHz, non ha bisogno dell'HKMG, diversamente, non è che può decidere se farlo, ma lo DEVE fare.

Tra parentesi l'ultra-low-k non so se è già implementato o se lo devono implementare, ma nella slide riporta che sarà implementato.

A me non sembra di prospettare frequenze fantascientifiche se già un procio attuale AMD può stare a 3,6GHz con il dissi stock senza avere l'HKMG e non so se abbia o meno l'ultra low k.
Tutti questi 3 trattamenti hanno come scopo PRINCIPALE l'innalzamento della frequenza di lavoro, l'abbassamento del vcore e l'abbassamento del TDP. Di quanto? Difficile saperlo anche perché le potenzialità del silicio attuale per me non sono al massimo, almeno un 15% dovrebbe ulteriormente concedere (i 3,5GHz come info sembrano confermarlo)... e se le altre tecniche possono concedere un ulteriore 20%, qui non si parla di proci a 4GHz ma si andrebbe anche sopra i 4,5GHz.

Mr Burns
08-02-2009, 13:11
ad ogni modo... a me interessa solo che amd si riprenda con le vendite così da vedere prezzi bassi per prodotti alti da entrambi i fronti.
se lo farà o con il clock, o con l'archiettura, o migliorando il silicio poco importa... l'importante è che si annaca :D

sagge parole...;)

Crystal1988
08-02-2009, 13:15
Ma infatti è quello che dico anche io.
La slide di AMD è questa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG

Io ci leggo che l'HKMG verrà deciso se implementarlo o meno.
Da cosa è condizionata la scelta? L'IPC del Phenom II non è quello del Nehalem. Quindi AMD può contrastare il Nehalem solamente avendo clock-stock superiori.
Praticamente... se con il processo attuale AMD prevede di arrivare a 4GHz, non ha bisogno dell'HKMG, diversamente, non è che può decidere se farlo, ma lo DEVE fare.

Tra parentesi l'ultra-low-k non so se è già implementato o se lo devono implementare, ma nella slide riporta che sarà implementato.

Si ma il fatto è che voi 2 parlate come se tutto ciò che dite fosse scontato.. è quello il fatto.

Cmq è vero, l'ho notato anch'io solo ora, l'Ultra Low-K lo implementano sicuramente nei 45nm... beh, a sto punto Istanbul PERSONALMENTE parlando sarà ALMENO con Ultra Low-K...circa il 15% di maggiore velocità su cache, maggior velocità di circuteria, minori correnti parassite, minori latenze, minori correnti..se così non fosse, Istanbul a 2.8-3ghz avrebbe TDP sui 150-160W e per il mercato server è troppo, troppo alto e a 2.4-2.5 sarebbe un clock per nulla competitivo (ma anche a 3 ghz non sarebbe di certo sufficiente contro un Becktown..

PAOLO: lo step C2 NON HA ULTRA LOW-K

Ti ricordo che Ultra Low-K può apportare circa un 15% di velocità di cache in più... assieme all'HKMG anche quasi il 30%.. il tutto a 45 nm... il fatto è che non sono solo le cache a velocizzarsi e diminuire le latenze..

paolo.oliva2
08-02-2009, 13:28
PAOLO: lo step C2 NON HA ULTRA LOW-K

Ti ricordo che Ultra Low-K può apportare circa un 15% di velocità di cache in più... assieme all'HKMG anche quasi il 30%.. il tutto a 45 nm... il fatto è che non sono solo le cache a velocizzarsi e diminuire le latenze..

Allora, sempre in teoria, pure l'AM3 POTREBBE essere con ultra low-k, e questo spiegherebbe il silenzio assoluto fatto da AMD sin da ottobre, su modelli sopra i 2,8GHz, ed è quello che mancherebbe al 940 per superare i 4Ghz in OC, cioè le cache più veloci. La slide stessa parla di un 20% in più di performances SOLO con l'ultra low-k, e se un 940 arriva a 3,6GHz con dissi stock, dopo potrebbe arrivare al 20% in più = 4,320Ghz, mettiamoci pure l'HKMG, e poi ne riparliamo se le slide di FX a 4GHz e 4,4GHz erano fantasie....

Qui non c'è bisogno di aspettare settembre o il 32nm, qui se AMD applica tutto i Phenom II a 4GHz diventano una realtà, non una fantasia.

e questo rientra nel discorso sempre esposto da me... Il Nehalem è di un gradino superiore, ha un IPC superiore ma i prb di gioventù perché Intel ha realizzato un quad nativo 1 anno dopo AMD, questo, nonostante la sua alta tecnologia, e poi con tutti i limiti del TDP che indubbiamente è alto. @Astro, tu ipotizzando un Nehalem a 3,666GHz di fatto ipotizzi un guadagno sul 15%, che senza nuovi trattamenti è un'enormità. Non puoi paragonare un ultra low-k che rende il 20% ad un 15% senza utilizzare nulla di nuovo, altro che "stiramenti" di silicio deve fare :)
Però, un Phenom II a 4GHz avrebbe un clock del 50% superiore all'i920 e del 30% superiore all'i965. Con un clock del genere, AMD annullerebbe di fatto il gap dell'IPC e non vedrei alcuna soluzione valida da parte di Intel almeno sino al 32nm. (se non quella di diminuire i prezzi ed obbligare AMD a non alzarli, che in pratica è quello che vogliamo tutti, a prescindere dalla marca che compreremo :)).

Più passa il tempo e più comprendo la decisione di AMD di prosporre il Buldozer... se questi obiettivi di clock AMD li porta in pratica... bastano ed avanzano forse anche quando Intel avrà il 32nm, perché lì ci sarà una battaglia di prezzi... musica per le mie orecchie... us esacore a 4Ghz a 200€ e forse un Nehalem 3GHz a 8 core fisici a 250€.. e vai.

Crystal1988
08-02-2009, 13:34
Allora, sempre in teoria, pure l'AM3 POTREBBE essere con ultra low-k, e questo spiegherebbe il silenzio assoluto fatto da AMD sin da ottobre, su modelli sopra i 2,8GHz, ed è quello che mancherebbe al 940 per superare i 4Ghz in OC, cioè le cache più veloci. La slide stessa parla di un 20% in più di performances SOLO con l'ultra low-k, e se un 940 arriva a 3,6GHz con dissi stock, dopo potrebbe arrivare al 20% in più = 4,320Ghz, mettiamoci pure l'HKMG, e poi ne riparliamo se le slide di FX a 4GHz e 4,4GHz erano fantasie....

Qui non c'è bisogno di aspettare settembre o il 32nm, qui se AMD applica tutto i Phenom II a 4GHz diventano una realtà, non una fantasia.

SE applica tutto... questo è il problema...

paolo.oliva2
08-02-2009, 14:47
SE applica tutto... questo è il problema...

Certamente.
Però io credo che sia una scelta in primis obbligata ed in secondo luogo quasi dovuta.

Obbligata perché è di un gradino dietro ad Intel per l'IPC. Hai risparmiato nella progettazione rinviando il Buldozer? Quei soldi utilizzali nello sviluppo del silicio.

Dovuta perché in fin dei conti farsi esperienza sull'HKMG resterebbe utile nel 32nm, dove appunto la presenza dell'HKMG è dichiarata. Ora non sono un tecnico, ma se i macchinari non vanno cambiati grazie alla litografia ad immersione... fare l'HKMG ora sul 45nm non sarebbe un lavoro quasi fatto sul 32nm? Allora, perché non prendere 2 piccioni con una fava? Le vendite AMD stanno svettando come mai non si era visto da tempo... i soldini stanno rientrando.

In quella slide originale che ho postato c'è esplicitamente riportato, in prima riga, la cooperazione IBM-AMD. Certo, direttamente non è coinvolta IBM, ma comunque una resa migliore del 45nm AMD è di riflesso un prestigio pure per IBM... del tipo, ok fino a quando AMD era sola il 65nm non brillava né per TDP, né per clock stock e né per OC, è arrivata IBM ad aiutare....

jappino147
08-02-2009, 14:56
In quella slide originale che ho postato c'è esplicitamente riportato, in prima riga, la cooperazione IBM-AMD. Certo, direttamente non è coinvolta IBM, ma comunque una resa migliore del 45nm AMD è di riflesso un prestigio pure per IBM... del tipo, ok fino a quando AMD era sola il 65nm non brillava né per TDP, né per clock stock e né per OC, è arrivata IBM ad aiutare....

non sarà coinvolta direttamente,ma quando si parla di questa collaborazione,ovunque il nome IBM viene sempre prima di quello di AMD.........

fa pensare che IBM ci creda e ci abbia investito parecchio

paolo.oliva2
08-02-2009, 15:04
non sarà coinvolta direttamente,ma quando si parla di questa collaborazione,ovunque il nome IBM viene sempre prima di quello di AMD.........

fa pensare che IBM ci creda e ci abbia investito parecchio

Si, infatti a suo tempo l'avevo notata anche io.
Una slide che gira per il mondo, per prestigio proprio, IBM dovrebbe essere riportata dopo il marchio AMD, l'essere prima del proprio marchio è una riverenza e rispetto che (per me) lasciano trapelare qualcosa di più che semplice "aiutino", e comunque questo 45nm è veramente prodigioso, perché al primissimo step commerciale, perarltro neanche con specifiche da desktop (vedi OC e quant'altro) dimostra la sua bontà perché nudo di 3 trattamenti ha già risultati notevoli confronto a quello Intel che è a fine carriera...

paolo.oliva2
08-02-2009, 15:16
Rispetto al discorso precedente sul reale e screen... io fino ad ora ho postato il reale... se vogliamo sparare fantascienza, io comincio con questo:

3,9GHz 0,99V a cui posso seguire 4,3GHz 1,3V, fate voi....
Io posto solo questa per dare un esempio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208161546_39GHz0992V.JPG

Sta a chi posta e a chi legge capire la differenza. Io non posso affermare che è RS a 3,9GHz a 0,99V e lo scrivo. P.S. NON è un fotomontaggio :) ma di sicuro è disinformazione.
Da questa slide, postata da sola, si potrebbe pensare ai 4GHz ad 1V, quindi 4,2-4,3GHz a Vcore def e quindi a dissi stock, ecc. ecc. ma tutto questo per cosa? A che pro? sono tutte bambinate... e sarebbe una gigantesca disinformazione.

Crystal1988
08-02-2009, 15:24
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.14.pdf

a pagina 42 ci sono svariatissimi tdp e consumi... ma quello alla fine riguardante l'NB... che consumo è?? che TDP sarebbe?? Perché se fosse quello massimo dell'NB... l'aggiunta di 2 core influisce meno del previsto sul consumo totale.. se consuma in generale 90W ma ci devo togliere 20 per l''NB... Abbiam 125W per 6 core a 3 ghz.. ORA.

paolo.oliva2
08-02-2009, 15:30
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.14.pdf

a pagina 42 ci sono svariatissimi tdp e consumi... ma quello alla fine riguardante l'NB... che consumo è?? che TDP sarebbe?? Perché se fosse quello massimo dell'NB... l'aggiunta di 2 core influisce meno del previsto sul consumo totale.. se consuma in generale 90W ma ci devo togliere 20 per l''NB... Abbiam 125W per 6 core a 3 ghz.. ORA.

eh eh eh, tu lo vuoi proprio l'esa :)

Crystal1988
08-02-2009, 15:36
eh eh eh, tu lo vuoi proprio l'esa :)

Beh, è l'unica carta per combattere sin da subito il Nehalem a 4 core... Facendo conto che in sistemi single e dual socket, prima del 2010 non ci saranno Nehalem a 6 o 8 core..
Poi, se ci piazzassero HKMG e Ultra Low-K sarebbe verosimile un Istanbul sui 3,6 ghz.. se non di più... Il quale comincerebbe ad essere già vicino al Beckton, escludendo i miglioramenti enormi di cache per altro.
Ma tutte queste ipotesi hanno il tempo che trovano..

Soprattuto se BJT2 non guarda quella pagina 42 e mi dice che diamine è quel NB power! :D

paolo.oliva2
08-02-2009, 15:51
Beh, è l'unica carta per combattere sin da subito il Nehalem a 4 core... Facendo conto che in sistemi single e dual socket, prima del 2010 non ci saranno Nehalem a 6 o 8 core..
Poi, se ci piazzassero HKMG e Ultra Low-K sarebbe verosimile un Istanbul sui 3,6 ghz.. se non di più... Il quale comincerebbe ad essere già vicino al Beckton, escludendo i miglioramenti enormi di cache per altro.
Ma tutte queste ipotesi hanno il tempo che trovano..

Soprattuto se BJT2 non guarda quella pagina 42 e mi dice che diamine è quel NB power! :D

Si certamente.
D'altronde io non ho mai parlato male delle prestazioni del Nehalem, l'ho sempre detto che a parità di clock e di core per il Phenom II non c'è scampo.
Non mi piace però il giudicare la situazione odierna come reale, confrontando bench di rete con Phenom II zoppi e con DDR2 a 800 con Nehalem occati e con DDR3 e fissando il distacco di IPC come REALE e duraturo nel tempo, quando già un Phenom II ottimizzato è di una spanna superiore a tutti i bench postati dalle varie testate e SENZA DDR3 e senza accennare assolutamente di clock-stock superiori e né di OC sempre superiori.
Io odio impostare la realtà su false apparenze.

Crystal1988
08-02-2009, 15:59
EDIT: è domani che le presentano, oggi è domenica :P

paolo.oliva2
08-02-2009, 16:18
EDIT: è domani che le presentano, oggi è domenica :P

^^
Guarda, per me se calano completamente i veli, per marzo al max un 3,2 e un 3,4 ce lo troviamo disponibile.
Spererei anche in un FX sui 4GHz, ma mi sembra sperare troppo.... però se l'ultra low-k dopo 6 mesi dal C2 l'avessero fatto....

Crystal1988
08-02-2009, 16:25
^^
Guarda, per me se calano completamente i veli, per marzo al max un 3,2 e un 3,4 ce lo troviamo disponibile.
Spererei anche in un FX sui 4GHz, ma mi sembra sperare troppo.... però se l'ultra low-k dopo 6 mesi dal C2 l'avessero fatto....

Mmmm... dubito, visto che il 3,1 ghz è atteso per aprile assieme a 945...

Certamente, se mettessero mano ai ritardi di linea (assolutamente nulla di trascendentale), ficcassero l'ultra low-k e via discorrendo...Non dico che un Fx a 4 ghz ci starebbe ma sicuramente a 3,6 lo butterebbero fuori... per i 4ghz secondo me attenderanno di mette HKMG e Ultra Low-K insieme...

Chissà poi se sui 32nm adotteranno i 3-gate di Intel... mah..

paolo.oliva2
08-02-2009, 17:04
Mmmm... dubito, visto che il 3,1 ghz è atteso per aprile assieme a 945...

Certamente, se mettessero mano ai ritardi di linea (assolutamente nulla di trascendentale), ficcassero l'ultra low-k e via discorrendo...Non dico che un Fx a 4 ghz ci starebbe ma sicuramente a 3,6 lo butterebbero fuori... per i 4ghz secondo me attenderanno di mette HKMG e Ultra Low-K insieme...

Chissà poi se sui 32nm adotteranno i 3-gate di Intel... mah..

dipende tutto da come si considera l'NDA e valutando i primi annunci con poi le realtà.
Comunque marzo sarebbe dopo ben 7 mesi dalla produzione Shanghai... non mi sembra fantascienza, visto che l'MC DDR3 è compatibile con le DDR2, tutto sto tempo a che è servito alla catena desktop? E poi perché non rendere pubblico l'AM3 sui modelli 2,8 e 3GHz e pure 3,1GHz? Che ha da nascondere se sono come gli AM2+ e con solo l'MC testato per DDR3?
Ci sono troppi silenzi e troppi veli per non esserci nulla di nuovo dietro.

Non da meno è che tutte le case madri di mobo non hanno elencato nelle compatibilità modelli superiori al 910. Siamo in febbraio... il 925,945 e 950 ci sono a marzo? Quando dovrebbero pubblicare le compatibilità? Però in quelle tabelle, se mettessero le compatibilità, metterebbero TDP e consumi, clock ed NB... Non credo sia un PRB di commercialità, perché un SE almeno non ci sarebbe? Troppi ?.... a me sembra che questo nascondere.... nasconda veramente qualche cosa di estremamente piacevole.

Crystal1988
08-02-2009, 17:22
dipende tutto da come si considera l'NDA e valutando i primi annunci con poi le realtà.
Comunque marzo sarebbe dopo ben 7 mesi dalla produzione Shanghai... non mi sembra fantascienza, visto che l'MC DDR3 è compatibile con le DDR2, tutto sto tempo a che è servito alla catena desktop? E poi perché non rendere pubblico l'AM3 sui modelli 2,8 e 3GHz e pure 3,1GHz? Che ha da nascondere se sono come gli AM2+ e con solo l'MC testato per DDR3?
Ci sono troppi silenzi e troppi veli per non esserci nulla di nuovo dietro.

Non da meno è che tutte le case madri di mobo non hanno elencato nelle compatibilità modelli superiori al 910. Siamo in febbraio... il 925,945 e 950 ci sono a marzo? Quando dovrebbero pubblicare le compatibilità? Però in quelle tabelle, se mettessero le compatibilità, metterebbero TDP e consumi, clock ed NB... Non credo sia un PRB di commercialità, perché un SE almeno non ci sarebbe? Troppi ?.... a me sembra che questo nascondere.... nasconda veramente qualche cosa di estremamente piacevole.

Domani sapremo qualcosa in più...

[[BJT2!!!!!!!??!!?!?]]

Spitfire84
08-02-2009, 17:29
Non da meno è che tutte le case madri di mobo non hanno elencato nelle compatibilità modelli superiori al 910. Siamo in febbraio... il 925,945 e 950 ci sono a marzo? Quando dovrebbero pubblicare le compatibilità? Però in quelle tabelle, se mettessero le compatibilità, metterebbero TDP e consumi, clock ed NB... Non credo sia un PRB di commercialità, perché un SE almeno non ci sarebbe? Troppi ?.... a me sembra che questo nascondere.... nasconda veramente qualche cosa di estremamente piacevole.

paolo, non dire castronerie..saranno 3 settimane che ho postato questa tabella..e si riferisce alla mia mobo che è una am2+..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208182900_Immagine.JPG
Qua (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html) il link..

Crystal1988
08-02-2009, 17:36
paolo, non dire castronerie..saranno 3 settimane che ho postato questa tabella..e si riferisce alla mia mobo che è una am2+..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208182900_Immagine.JPG
Qua (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html) il link..

Dunque Paolo, scordati almeno al momento clock pazzeschi, è sempre lo stesso step. Aspettati al massimo consumi minori per affinamento di processo... io rimango sempre dell'idea che i nuovi mega clock ce li becchiamo in estate...

Crack92
08-02-2009, 17:49
Dunque Paolo, scordati almeno al momento clock pazzeschi, è sempre lo stesso step. Aspettati al massimo consumi minori per affinamento di processo... io rimango sempre dell'idea che i nuovi mega clock ce li becchiamo in estate...

e con cosa??
ma non si diceva che Phenom II AM3 si basava su un nuovo step? (C3, mi pare?)

Crystal1988
08-02-2009, 17:57
e con cosa??
ma non si diceva che Phenom II AM3 si basava su un nuovo step? (C3, mi pare?)

Mmmmh... non so chi l'ha detto sinceramente... AMD non aveva mai parlato di un nuovo step per i primi AM3.

Io prevedo nuovi step per quest'estate in concomitanza o poco dopo Istanbul... Perché Istanbul ora come ora potrebbe anche essere costruito stando nei 130W di consumo... Oppure no, dipende da quanto consuma nel complesso l'NB. Tuttavia per contrastare i Beckton deve giocare la carta di HKMG e Ultra Low-K.. così da avere consumi molto inferiori, minori correnti parassite, minori latenze, possibilità d salire molto di clock o di mettere più core insieme e cache estremamente più veloci. Il problema però è: anche SE (perché non è mica sicuro, non c'è nulla di scritto) facessero Istanbul con ste tecniche.. per arrivare nel mercato Desktop quanto ci metteranno? Lo implementano in contemporanea oppure no? In ogni caso, come hanno fatto prima Shanghai e POI Deneb... metteranno il nuovo step PRIMA per Shanghai e poi per Deneb o in concomitanza.. mai il contrario.

Spitfire84
08-02-2009, 18:21
e con cosa??
ma non si diceva che Phenom II AM3 si basava su un nuovo step? (C3, mi pare?)

c'era chi lo diceva..ma anche chi no..
erano solo supposizioni e ipotesi. ;)

paolo.oliva2
08-02-2009, 18:41
paolo, non dire castronerie..saranno 3 settimane che ho postato questa tabella..e si riferisce alla mia mobo che è una am2+..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208182900_Immagine.JPG
Qua (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html) il link..

siamo al 925, c'è solo un modello in più...

paolo.oliva2
08-02-2009, 18:46
c'era chi lo diceva..ma anche chi no..
erano solo supposizioni e ipotesi. ;)

in ogni caso l'ultra low-K è in scaletta, quindi lo step con quello ci sarà, e AMD dichiara +20% di performances, ovvero clock. Se l'AM3 non inpiega l'ultra low-k (il che è comunque da confermare), il 20% in più non mi pare si possa riferire al 3GHz, ma già al 3,1GHz... e comunque il 20% in più non sono brustoline.
Chiaro che il 20% in più non migliora l'IPC (a parte bisogna vedere se velocizzare le cache implica anche un guadagno di IPC) ma in ogni caso un 20% in più di clock è sempre il 20% in più di potenza... si comincia ad avere la stessa potenza a stock di quello che otteniamo in OC, mi sembra tutt'altro che briciole.

Comunque nelle tabelle sono tutti proci a 95W.
Mancano i 125W (e non possiamo sapere che caratteristiche hanno)
Inoltre, visto che le AM3 le hanno fatte con supporto ai 140W e di proci a 140W non esistono attualmente per mobo AM3 (a cui si possono montare solo proci AM3), direi che non sappiamo una mazza di quello che domani o in marzo AMD può offrire. Di sicuro AMD non si fermerà di certo al 3,0 o 3,1GHz... :) anzi, ti dirò che è stata fin troppo buona a non commercializzare un 3,3GHz giusto per far incacchiare Intel :)

bjt2
08-02-2009, 18:51
Beh, è l'unica carta per combattere sin da subito il Nehalem a 4 core... Facendo conto che in sistemi single e dual socket, prima del 2010 non ci saranno Nehalem a 6 o 8 core..
Poi, se ci piazzassero HKMG e Ultra Low-K sarebbe verosimile un Istanbul sui 3,6 ghz.. se non di più... Il quale comincerebbe ad essere già vicino al Beckton, escludendo i miglioramenti enormi di cache per altro.
Ma tutte queste ipotesi hanno il tempo che trovano..

Soprattuto se BJT2 non guarda quella pagina 42 e mi dice che diamine è quel NB power! :D

E' come pensavi tu... :) 22.5 W per il NB e 8.5 W per l'I/O... :)
Sono 31W. Quindi forse un esacore 2,8GHz è fattibile.

paolo.oliva2
08-02-2009, 18:54
E' come pensavi tu... :) 22.5 W per il NB e 8.5 W per l'I/O... :)
Sono 31W. Quindi forse un esacore 2,8GHz è fattibile.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG

l'ultra low-k AMD l'ha in scaletta... se l'AM3 che uscirà non l'ha, comunque uno step successivo al minimo ci deve essere...

Resta l'HKMG che non è né confermato né smentito.
Se il lavoro procedesse bene e quei 3 trattamenti rendessero come dovrebbero rendere, per me i 4GHz stock non solo sono fattibili, ma sarebbero pure sottovalutati, vedendo come viaggia sto silicio ancora completamente liscio... non scalda una mazza, gli metti altri 3 trattamenti che lo velocizzano, diminuiscono il Vcore e diminuiscono il TDp, dove cacchio arriva?

bjt2
08-02-2009, 18:55
Domani sapremo qualcosa in più...

[[BJT2!!!!!!!??!!?!?]]

Cosa vuoi sapere?!?! :D
Penso che domani presenteranno il 945 e al massimo il 950.
Penso che questi esemplari siano più overcloccabili dei 940.
Spero che abbiano messo mano a qualche problemino che impedisce di salire, anche se non credo...
Vedremo come va un core a 4GHz, con NB a 2,6-2,8 e RAM a 1600-1800-2000... Se qualcuno se lo compra (un nome a caso... :D)

Crack92
08-02-2009, 18:56
Cosa vuoi sapere?!?! :D
Penso che domani presenteranno il 945 e al massimo il 950.
Penso che questi esemplari siano più overcloccabili dei 940.
Spero che abbiano messo mano a qualche problemino che impedisce di salire, anche se non credo...
Vedremo come va un core a 4GHz, con NB a 2,6-2,8 e RAM a 1600-1800-2000... Se qualcuno se lo compra (un nome a caso... :D)

Paolo? :D :asd:

bjt2
08-02-2009, 18:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG

l'ultra low-k AMD l'ha in scaletta... se l'AM3 che uscirà non l'ha, comunque uno step successivo al minimo ci deve essere...

Resta l'HKMG che non è né confermato né smentito.
Se il lavoro procedesse bene e quei 3 trattamenti rendessero come dovrebbero rendere, per me i 4GHz stock non solo sono fattibili, ma sarebbero pure sottovalutati, vedendo come viaggia sto silicio ancora completamente liscio... non scalda una mazza, gli metti altri 3 trattamenti che lo velocizzano, diminuiscono il Vcore e diminuiscono il TDp, dove cacchio arriva?

Gli altri trattamenti non li vedremo ALMENO fino al C3. Anzi io credo che li faranno con gli step D. Perchè ci sono varie cose nel layout che potrebbero essere diverse e quindi devono rifare test e validazioni daccapo. Inoltre tali migliorie giustificano un cambio di lettera nello stepping. Delle ottimizzazioni alla cache per salire di più di clock no.

Crystal1988
08-02-2009, 19:01
E' come pensavi tu... :) 22.5 W per il NB e 8.5 W per l'I/O... :)
Sono 31W. Quindi forse un esacore 2,8GHz è fattibile.

COSA!?!?!?!
No no altro che che esacore a 2.8 ghz! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :fagiano:

Rifaccio i calcoli... Allo stato attuale si può mantenere la stessa identica tensione:

SE il procio 940 consuma 90W complessivi... togliamogli 31W.. sono 59W...divisi per 4... sono 14.75W... Dunque un Esacore attuale sarebbe 14.75*6 + 31W + un 4 W probabili per risistemare NB e I/O in funzione dei 6 core= 123.5W .... Altro che fattibile!!!

Con Ultra Low-K avremmo poi un 15% di boost sulle cache, minori latenze sulle cache, minori correnti parassite, maggior tolleranza alle tensioni, minori tensioni, minori consumi.. con HKMG ancora migliori correnti, migliori gate, migliori latenze, più corrente pilotabile, mosfet più potenti..

Facendo il conto che un Beckton verosimilmente oltre ai 2,13 ghz è durissima che lo portino con le tecnologie attuali...e che avrà 24 mb di cache e 2,3 miliardi transitor = scalderà un fottio.. (i tri-gate sono previsti dai 32nm in poi per esempio..) ... si prospetta una bella battaglia.

Crystal1988
08-02-2009, 19:03
Cosa vuoi sapere?!?! :D
Penso che domani presenteranno il 945 e al massimo il 950.
Penso che questi esemplari siano più overcloccabili dei 940.
Spero che abbiano messo mano a qualche problemino che impedisce di salire, anche se non credo...
Vedremo come va un core a 4GHz, con NB a 2,6-2,8 e RAM a 1600-1800-2000... Se qualcuno se lo compra (un nome a caso... :D)

Vai tranquillo che mi hai già risposto! :D

Crystal1988
08-02-2009, 19:05
Gli altri trattamenti non li vedremo ALMENO fino al C3. Anzi io credo che li faranno con gli step D. Perchè ci sono varie cose nel layout che potrebbero essere diverse e quindi devono rifare test e validazioni daccapo. Inoltre tali migliorie giustificano un cambio di lettera nello stepping. Delle ottimizzazioni alla cache per salire di più di clock no.

Concordo:
Se nello step C3 metteranno mano ai ritardi di linea, conviene anche a loro stessi, economicamente parlando, fare qualche sfornata di C3 e venderli e passare poi al D.
Se invece già nei nuovi avranno messo mano ai ritardi.. Allora aspettiamoci fra 5 mesi clock mostruosi.

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:07
e con cosa??
ma non si diceva che Phenom II AM3 si basava su un nuovo step? (C3, mi pare?)

Il problema è che AMD stecca sto cacchio di NDA dove praticamente non trapela una mazza.
Noi ci basiamo solo su quanto AMD ha annunciato ufficialmente, senza conoscere i tempi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG

Queste sono INFO UFFICIALI e quindi nessuna fantascienza.

AMD sappiamo che ha l'ultra low-k già dichiarato ufficialmente sul 45nm.
l'HKMG è messo in forse.
Dell'AM3 non si conosce assolutamente nulla in dettaglio (max modello è il 925 a 2,8GHz a 95W) tranne sparate di rete dove sono stati postati modelli sino a 3,5GHz a 125W per fine anno prossimo :(. Mi sembra comunque impossibile tale quantità di tempo perché combacerebbe o posticiperebbe il 32nm...

Comunque che il silicio migliorerà non ci sono dubbi perché già la caratteristica del SOI e della litografia ad immersione fa si che ci sono miglioramenti ad ogni infornata.
Non a caso lo Shanghai a 2,8GHz è uscito in commercio dopo 2 mesi mi sembra di "lavoro".

Io aspetto perché mi vorrei prendere un 3,2GHz o più AM3 per testarlo per bene e con una mobo AM3 e DDR2GHz. Non mi va di prendere un procio il cui clock stock sia uguale al 940 o inferiore.... mi sembra chiaro, sperando comunque che l'OC migliori.

Spitfire84
08-02-2009, 19:07
siamo al 925, c'è solo un modello in più...

paolo, non nasconderti dietro un dito..hai scritto che non è stata fornita compatibilità per modelli superiori al 910.
non è vero..non trovare scuse e dare informazioni sbagliate.

bjt2
08-02-2009, 19:11
COSA!?!?!?!
No no altro che che esacore a 2.8 ghz! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :fagiano:

Rifaccio i calcoli... Allo stato attuale si può mantenere la stessa identica tensione:

SE il procio 940 consuma 90W complessivi... togliamogli 31W.. sono 59W...divisi per 4... sono 14.75W... Dunque un Esacore attuale sarebbe 14.75*6 + 31W + un 4 W probabili per risistemare NB e I/O in funzione dei 6 core= 123.5W .... Altro che fattibile!!!

Con Ultra Low-K avremmo poi un 15% di boost sulle cache, minori latenze sulle cache, minori correnti parassite, maggior tolleranza alle tensioni, minori tensioni, minori consumi.. con HKMG ancora migliori correnti, migliori gate, migliori latenze, più corrente pilotabile, mosfet più potenti..

90W è una media affidabile? Se lo fosse, allora già sarebbe fattibile un quadcore a 3,3-3,4GHz... Non capisco perchè vadano così prudenti in AMD...

Vai tranquillo che mi hai già risposto! :D

:D Eri un po' impaziente eh? :D

Concordo:
Se nello step C3 metteranno mano ai ritardi di linea, conviene anche a loro stessi, economicamente parlando, fare qualche sfornata di C3 e venderli e passare poi al D.
Se invece già nei nuovi avranno messo mano ai ritardi.. Allora aspettiamoci fra 5 mesi clock mostruosi.

Gli step C3 e C4 li hanno previsti da tempo, perchè cambiando processo produttivo (da 65nm a 45nm) ci vogliono sempre almeno un paio di iterazioni per spremere il massimo da un progetto...

bjt2
08-02-2009, 19:13
Il problema è che AMD stecca sto cacchio di NDA dove praticamente non trapela una mazza.
Noi ci basiamo solo su quanto AMD ha annunciato ufficialmente, senza conoscere i tempi.

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208140450_1.JPG[/img]

Queste sono INFO UFFICIALI e quindi nessuna fantascienza.

AMD sappiamo che ha l'ultra low-k già dichiarato ufficialmente sul 45nm.
l'HKMG è messo in forse.
Dell'AM3 non si conosce assolutamente nulla in dettaglio (max modello è il 925 a 2,8GHz a 95W) tranne sparate di rete dove sono stati postati modelli sino a 3,5GHz a 125W per fine anno prossimo :(. Mi sembra comunque impossibile tale quantità di tempo perché combacerebbe o posticiperebbe il 32nm...

Comunque che il silicio migliorerà non ci sono dubbi perché già la caratteristica del SOI e della litografia ad immersione fa si che ci sono miglioramenti ad ogni infornata.
Non a caso lo Shanghai a 2,8GHz è uscito in commercio dopo 2 mesi mi sembra di "lavoro".

Io aspetto perché mi vorrei prendere un 3,2GHz o più AM3 per testarlo per bene e con una mobo AM3 e DDR2GHz. Non mi va di prendere un procio il cui clock stock sia uguale al 940 o inferiore.... mi sembra chiaro, sperando comunque che l'OC migliori.

Il miglioramento a ogni in fornata è data dalla tecnologia di AMD ed è indipendente dal SOI. Si chiama CTI e ci sarà anche nel processo 32nm BULK (per le GPU) oltrre al 32nm SOI (per le CPU)...

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:18
paolo, non nasconderti dietro un dito..hai scritto che non è stata fornita compatibilità per modelli superiori al 910.
non è vero..non trovare scuse e dare informazioni sbagliate.

OK, mi dici le caratterstiche del 945 e del 950? Io non le so. Tu le sai? O pensi che non usciranno mai o al limite tra 2 anni?

Ti sembra che abbia dato informazioni sbagliate perché dal 710, 810, 910 mi sono dimenticato il 925... non volevo fornire informazioni sbagliate...

Crystal1988
08-02-2009, 19:18
90W è una media affidabile? Se lo fosse, allora già sarebbe fattibile un quadcore a 3,3-3,4GHz... Non capisco perchè vadano così prudenti in AMD...



:D Eri un po' impaziente eh? :D



Gli step C3 e C4 li hanno previsti da tempo, perchè cambiando processo produttivo (da 65nm a 45nm) ci vogliono sempre almeno un paio di iterazioni per spremere il massimo da un progetto...

Partendo dai dati AMD di 10W in idle (ma ho trovato test che davano 8W) ho fatto le differenze fra idle e carico massimo + idle AMD.. fra vari siti. Ho trovato dai 75w ai 100W totali.. Facendo il conto che mediamente un i920 lo si trova sui 105W .. mi sembra che 90W sia il valore più corretto.. 100W mi sembra folle.. come anche 70W però :D

Mmmm.. però non sempre AMD ha buttato fuori le nuove lettere dopo 3 commercializzazioni della precedente...
Io credo che il C4 non lo vedremo... oppure, vedremo direttamente quello e non il C3... un C3 e C4 vorrebbe dire non vedere nulla di Ultra Low-K e HKMG fino al Q4...

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:20
Il miglioramento a ogni in fornata è data dalla tecnologia di AMD ed è indipendente dal SOI. Si chiama CTI e ci sarà anche nel processo 32nm BULK (per le GPU) oltrre al 32nm SOI (per le CPU)...

OK :)

Spitfire84
08-02-2009, 19:22
OK, mi dici le caratterstiche del 945 e del 950? Io non le so. Tu le sai? O pensi che non usciranno mai o al limite tra 2 anni?

chi li ha nominati il 945 e 950??:confused: io no di sicuro..
TU hai scritto che i produttori di mobo non hanno garantito compatibilità per cpu superiori al 910..ti ho dimostrato che non è vero perchè hanno garantito anche il 925.:mc:

Crystal1988
08-02-2009, 19:22
OK, mi dici le caratterstiche del 945 e del 950? Io non le so. Tu le sai? O pensi che non usciranno mai o al limite tra 2 anni?

Il 945 dovrebbe avere anch'esso step C2 con 3.0 ghz e TDP 125W ed il 950 sarebbe pure esso un C2 con 3.1 ghz e 125W di TDP..

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:27
Il 945 dovrebbe avere anch'esso step C2 con 3.0 ghz e TDP 125W ed il 950 sarebbe pure esso un C2 con 3.1 ghz e 125W di TDP..

Ma quello che più mi preme è sapere se l'NB è a 2Ghz oppure a 2,2 o a 2,4Ghz, perché per me questo sarebbe un segnale che potrebbe permettere OC più spinti. Di prendere un 950 che alla fine è un 940 rimarcato, non me ne fregherebbe una tozza....

bjt2
08-02-2009, 19:28
Partendo dai dati AMD di 10W in idle (ma ho trovato test che davano 8W) ho fatto le differenze fra idle e carico massimo + idle AMD.. fra vari siti. Ho trovato dai 75w ai 100W totali.. Facendo il conto che mediamente un i920 lo si trova sui 105W .. mi sembra che 90W sia il valore più corretto.. 100W mi sembra folle.. come anche 70W però :D

Mmmm.. però non sempre AMD ha buttato fuori le nuove lettere dopo 3 commercializzazioni della precedente...
Io credo che il C4 non lo vedremo... oppure, vedremo direttamente quello e non il C3... un C3 e C4 vorrebbe dire non vedere nulla di Ultra Low-K e HKMG fino al Q4...

Gli step possono anche essere più ravvicinati, penso... Un paio di mesi alla volta... Purtroppo HKMG e ultra low k richiedono fasi di validazione estensiva. E' anche possibile che non abbiano ancora un ES funzionante con quella tecnologia oppure che già che ci sono apportino qualche altro tweak all'architettura... E allora i tempi si allungano... Daltronde INTEL ha mostrato i muscoli con un 8 core per sistemi a 2 socket. Ma il 6 core AMD dovrebbe andare bene anche per piattaforme 8 socket... Anche perchè al momento windows non va oltre i 32 core... E qui il discorso di AMATO ha senso: meglio 32 core veri che 16 veri più 16 virtuali... E quindi AMD potrebeb usare l'esacore fino a 4 socket.

Andare oltre i 32 core richiede la modifica del kernel e di molte api a basso livello di windows. Dubito che perfino windows seven superi i 32 core supportati...

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:29
chi li ha nominati il 945 e 950??:confused: io no di sicuro..
TU hai scritto che i produttori di mobo non hanno garantito compatibilità per cpu superiori al 910..ti ho dimostrato che non è vero perchè hanno garantito anche il 925.:mc:

ok, infatti ho corretto ed ho scritto che non hanno comunicato descrizioni oltre ai 95W TDp.... così è meglio? Non l'ho fatto mica a posta.... tra sigle, num di bus, molty, NB, non ci capisco più una mazza... e poi la vecchiaia galoppa... :sofico:

bjt2
08-02-2009, 19:33
Ma quello che più mi preme è sapere se l'NB è a 2Ghz oppure a 2,2 o a 2,4Ghz, perché per me questo sarebbe un segnale che potrebbe permettere OC più spinti. Di prendere un 950 che alla fine è un 940 rimarcato, non me ne fregherebbe una tozza....

Ma sarebbe comunque una nuova infornata... Si spera... Già guardando la data di produzione e confidando nel CTI, si può prevedere se abbia overclock superiori o meno... :)

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:33
Gli step possono anche essere più ravvicinati, penso... Un paio di mesi alla volta... Purtroppo HKMG e ultra low k richiedono fasi di validazione estensiva. E' anche possibile che non abbiano ancora un ES funzionante con quella tecnologia oppure che già che ci sono apportino qualche altro tweak all'architettura... E allora i tempi si allungano... Daltronde INTEL ha mostrato i muscoli con un 8 core per sistemi a 2 socket. Ma il 6 core AMD dovrebbe andare bene anche per piattaforme 8 socket... Anche perchè al momento windows non va oltre i 32 core... E qui il discorso di AMATO ha senso: meglio 32 core veri che 16 veri più 16 virtuali... E quindi AMD potrebeb usare l'esacore fino a 4 socket.

Andare oltre i 32 core richiede la modifica del kernel e di molte api a basso livello di windows. Dubito che perfino windows seven superi i 32 core supportati...

Soccia che fatica sarà occarli... un core logico non da' fatica :) :sofico: nessun prb di Vcore:)

paolo.oliva2
08-02-2009, 19:35
Ma sarebbe comunque una nuova infornata... Si spera... Già guardando la data di produzione e confidando nel CTI, si può prevedere se abbia overclock superiori o meno... :)

Si, però per me tu ci hai visto giusto per il prb dell'OC nelle cache.
Avere un procio che arriva a 4GHz con 140W tdo anziché 150W non mi direbbe nulla.... io vorrei pomparlio sui 4,5Ghz e più.... anche se arrivasse a 250W

Spitfire84
08-02-2009, 19:36
ok, infatti ho corretto ed ho scritto che non hanno comunicato descrizioni oltre ai 95W TDp.... così è meglio? Non l'ho fatto mica a posta.... tra sigle, num di bus, molty, NB, non ci capisco più una mazza... e poi la vecchiaia galoppa... :sofico:

ok, però se ti accorgi di aver sbagliato non insistere di fronte all'evidenza. anche perchè nessuno è perfetto e non c'è niente di male a sbagliarsi.. ;)
e poi vecchiaia dove?!? :cincin:

Crystal1988
08-02-2009, 19:42
Gli step possono anche essere più ravvicinati, penso... Un paio di mesi alla volta... Purtroppo HKMG e ultra low k richiedono fasi di validazione estensiva. E' anche possibile che non abbiano ancora un ES funzionante con quella tecnologia oppure che già che ci sono apportino qualche altro tweak all'architettura... E allora i tempi si allungano... Daltronde INTEL ha mostrato i muscoli con un 8 core per sistemi a 2 socket. Ma il 6 core AMD dovrebbe andare bene anche per piattaforme 8 socket... Anche perchè al momento windows non va oltre i 32 core... E qui il discorso di AMATO ha senso: meglio 32 core veri che 16 veri più 16 virtuali... E quindi AMD potrebbe usare l'esacore fino a 4 socket.

Andare oltre i 32 core richiede la modifica del kernel e di molte api a basso livello di windows. Dubito che perfino windows seven superi i 32 core supportati...

Vero, però... nella roadmap Intel gli 8 core sono solo ed esclusivamente Beckton, cioè multi cpu e non dual cpu.. nell'ambito dual non sono previsti processori oltre al Gainestown per il 2009... E' per quello che non mi capacito dei possibili 8 core per procio per il MacPro.. A meno che si facciano fare dei proci appositi su socket 1366 e non sull'altro per MP...

Detto questo, quello che dici avrebbe senso se AMD riuscisse almeno a stare alla pari o un pochino oltre come numero di core fisici.. ma qui saremo indietro rispetto al Beckton...
Inoltre, capisco per quegli ambiti dove si pagano le licenze per core... ma anche li, devo avere più scocket e processori della controparte.. e probabilmente più consumi... e per le licenze da socket? Li AMD prende le bastonate se non sale brutalmente di clock e prestazioni per core..

Crystal1988
08-02-2009, 19:43
Ma quello che più mi preme è sapere se l'NB è a 2Ghz oppure a 2,2 o a 2,4Ghz, perché per me questo sarebbe un segnale che potrebbe permettere OC più spinti. Di prendere un 950 che alla fine è un 940 rimarcato, non me ne fregherebbe una tozza....

NB a 2 Ghz, salvo decisioni nell'ombra di AMD di farci qualche sorpresa. Ad esempio il 720 che avevo visto in China confermava i 2 ghz di NB..

bjt2
08-02-2009, 19:45
Si, però per me tu ci hai visto giusto per il prb dell'OC nelle cache.
Avere un procio che arriva a 4GHz con 140W tdo anziché 150W non mi direbbe nulla.... io vorrei pomparlio sui 4,5Ghz e più.... anche se arrivasse a 250W

Dagli errori che mi dici ti da la CPU io penso che sia la cache TLB la prima a "schiattare"... Anche se la cache normale è lì lì per farlo. Questo perchè la TLB è una cache fully associative (anche se più piccola) in cui le temporizzazioni sono ancora più critiche di una cache non fully associative (come sono le caches normali). Anzi la TLB è una CAM: content addressable memory. Una cache fully associative a cui si accede per contenuto e non per indirizzo... Quindi ancora più delicata. Ciò fa propendere per la tesi che mettere mano alle temporizzazioni, visto il TDP, sia la cosa più logica e veloce da fare e da fare per prima...

Crystal1988
08-02-2009, 19:47
Si, però per me tu ci hai visto giusto per il prb dell'OC nelle cache.
Avere un procio che arriva a 4GHz con 140W tdo anziché 150W non mi direbbe nulla.... io vorrei pomparlio sui 4,5Ghz e più.... anche se arrivasse a 250W

Paolo, quello non centra direttamente con l'NB... se avranno risolto il problema dei ritardi di linea, lo vedremo subito appena qualcuno farà qualche OC... Come già detto, potrebbe rimanere lo stesso Step C2 ma cmq con modifiche apportate.

Certo è che, se devono modificare i ritardi di linea per migliroare l'oc... propenderei per un leggero peggioramento delle prestazioni, compensato però dalle ddr3 (e quindi invisibile..)

bjt2
08-02-2009, 19:48
Vero, però... nella roadmap Intel gli 8 core sono solo ed esclusivamente Beckton, cioè multi cpu e non dual cpu.. nell'ambito dual non sono previsti processori oltre al Gainestown per il 2009... E' per quello che non mi capacito dei possibili 8 core per procio per il MacPro.. A meno che si facciano fare dei proci appositi su socket 1366 e non sull'altro per MP...

Detto questo, quello che dici avrebbe senso se AMD riuscisse almeno a stare alla pari o un pochino oltre come numero di core fisici.. ma qui saremo indietro rispetto al Beckton...
Inoltre, capisco per quegli ambiti dove si pagano le licenze per core... ma anche li, devo avere più scocket e processori della controparte.. e probabilmente più consumi... e per le licenze da socket? Li AMD prende le bastonate se non sale brutalmente di clock e prestazioni per core..

Se superi i due socket con i beckton, a meno di disabilitare HT vai oltre i 32 core supportati da windows. In genere INTEL caccia prima i DP e poi i MP. Queste CPU saranno DP perchè il Mac Pro è DP e perchè con 4 socket e con l'HT si arriva a 64 core logici che windows non supporta... Se mai uscirà un 4 socket con beckton deve avere necessariamente HT disabilitato.
Tutte le API per il controllo dei processi hanno una maschera dei core che è un intero a 32 bit. E il kernel e tutte le strutture interne sono fatte per massimo 32 core. Io penso che ci voglia una grossa riprogettazione di windows per superare questo scoglio...

Crystal1988
08-02-2009, 20:05
Se superi i due socket con i beckton, a meno di disabilitare HT vai oltre i 32 core supportati da windows. In genere INTEL caccia prima i DP e poi i MP. Queste CPU saranno DP perchè il Mac Pro è DP e perchè con 4 socket e con l'HT si arriva a 64 core logici che windows non supporta... Se mai uscirà un 4 socket con beckton deve avere necessariamente HT disabilitato.
Tutte le API per il controllo dei processi hanno una maschera dei core che è un intero a 32 bit. E il kernel e tutte le strutture interne sono fatte per massimo 32 core. Io penso che ci voglia una grossa riprogettazione di windows per superare questo scoglio...

No no, ho capito.. ma quello che voglio dire è che per il mercato Dual Cpu, l'unica CPU prevista è la Gainestown. Per il mercato Multi Cpu l'unico è il Beckton. Ora, per prendere 2 Beckton e ficcarli per un sistema a 2 vie, a livello teorico non ha assolutamente problemi di sorta [[sprecheresti semplicemente 2 link intrinsechi per CPU]]... ma i Beckton utilizzano socket LGA1567... mentre le schede madri per Dual Processor hanno socket LGA1366.
Dunque in sostanza APPLE deve trovarsi qualcuno che le produca una scheda madre dual processor con socket LGA1567 oppure che Intel le butti fuori solo per lei dei Beckton con piedini da socket LGA1366. Alla faccia dell'economicità.
Inoltre così facendo Per circa MINIMO 9 mesi APPLE avrebbe l'esclusiva di avere Beckton in sistemi puramente Dual... mentre tutti gli altri dovrebbero prendersi schede da 4 socket (con i loro costi ben più alti e le problematiche derivanti dal costo di licenza per socket) per poi metterci solo 2 Beckton per farne concorrenza...(il tutto perché nella roadmap per il 2009 NON ESISTE un 8 core per 2 vie..)..
Capisci dove stanno i miei dubbi?

capitan_crasy
08-02-2009, 20:28
No no, ho capito.. ma quello che voglio dire è che per il mercato Dual Cpu, l'unica CPU prevista è la Gainestown. Per il mercato Multi Cpu l'unico è il Beckton. Ora, per prendere 2 Beckton e ficcarli per un sistema a 2 vie, a livello teorico non ha assolutamente problemi di sorta [[sprecheresti semplicemente 2 link intrinsechi per CPU]]... ma i Beckton utilizzano socket LGA1567... mentre le schede madri per Dual Processor hanno socket LGA1366.
Dunque in sostanza APPLE deve trovarsi qualcuno che le produca una scheda madre dual processor con socket LGA1567 oppure che Intel le butti fuori solo per lei dei Beckton con piedini da socket LGA1366. Alla faccia dell'economicità.
Inoltre così facendo Per circa MINIMO 9 mesi APPLE avrebbe l'esclusiva di avere Beckton in sistemi puramente Dual... mentre tutti gli altri dovrebbero prendersi schede da 4 socket (con i loro costi ben più alti e le problematiche derivanti dal costo di licenza per socket) per poi metterci solo 2 Beckton per farne concorrenza...(il tutto perché nella roadmap per il 2009 NON ESISTE un 8 core per 2 vie..)..
Capisci dove stanno i miei dubbi?

Tutto molto bello, ma sei OT...

Crystal1988
08-02-2009, 20:55
Hai ragione... eheh..

Cmq avete notato come nelle svariatissime recensioni i grafici delle temperature sono sostanzialmente introvabili?

maporca
08-02-2009, 21:17
Andare oltre i 32 core richiede la modifica del kernel e di molte api a basso livello di windows. Dubito che perfino windows seven superi i 32 core supportati...

eh...!????

perche' chi va 32 core o in genere con sys a multisocket secondo te sta ancora con windows ?
secondo me sta con unix

:Prrr: :D

paolo.oliva2
08-02-2009, 21:20
eh...!????

perche' chi va 32 core o in genere con sys a multisocket secondo te sta ancora con windows ?
secondo me sta con unix

:Prrr: :D

eh eh eh in effetti.

paolo.oliva2
08-02-2009, 21:25
Allora domani, ormai oggi, si dovrebbe sapere qualcosa di più.

Basta che AMD non la meni ancora e dica dei proci sino al 925 e basta... e che cacchio, non si può vivere in eterno sempre con "domani si potrebbe sapere"...

@Crystal io lo so che il clock NB non centra una madonna con l'OC e con lo step, ma se il 945 avesse l'NB a 2,6GHz stock, ad esempio, io sarei abbastanza sicuro che non è un 940 rimarcato e ripiedinato per il socket AM3 o che non abbia solo 10 infornate in più di un 940... :) io vorrei solo un Phenom II occabile a 4,5-4,8GHz a liquido, da schiaffare sopra una mobo AM3 con delle DR3 a 2GHz e magari anche occate... mica chiedo tanto no?:sofico:

maporca
08-02-2009, 21:29
ma allora scusa.... per quale motivo amd non avrebbe implementato subito queste tecnologie per la lavorazione del silicio?
probabilmente non ha gli strumenti/fondi necessari per farlo.

e comunque non penso che siano tecnologie che si integrino dall'oggi al domani... credo che per farlo bisogni ri-adattare il processore per rendere l'architettura "tollerabile" alla nuova lavorazione di silicio.

Spero di non aver sparato boiate :D

Amd aveva a suo tempo affermato di non voler usare subito hkmg e ultra-lowk perche' riteneva il suo processo per i 45 nm SOI con lito a immersione GIA' efficiente e che quindi lo avrebbe immesso in un secondo momento ( e quindi sempre con 45nm ) .... chi ha detto istambul ?


PS. ma poi tutte ste ciance da 10 pagine circa .. gne gne gne gne ...
tanto si sa qual'e' la mossa a sorpresa di amd. l'asso nella manica , il crack
la mazzata finale.....

**** GRAFENE ******

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

PS.2 .. ti piacerebbe paolo eh...:D

maporca
08-02-2009, 21:34
@Crystal io lo so che il clock NB non centra una madonna con l'OC e con lo step, ma se il 945 avesse l'NB a 2,6GHz stock, ad esempio, io sarei abbastanza sicuro che non è un 940 rimarcato e ripiedinato per il socket AM3 o che non abbia solo 10 infornate in più di un 940... :)

come mi aveva risposto BJT2 ( poi perche' bjt..2 !? e' in darlington ? :Prrr: ) si potra' vedere dalla data di produzione.
io continuo a sostenere che siano gia' derivati dalla catena di am3, a meno che siano (i 925) una deselezione dei nuovi opteron appena usiciti (7 modelli) e con tdp piu' basso.

Crystal1988
08-02-2009, 21:34
Allora domani, ormai oggi, si dovrebbe sapere qualcosa di più.

Basta che AMD non la meni ancora e dica dei proci sino al 925 e basta... e che cacchio, non si può vivere in eterno sempre con "domani si potrebbe sapere"...

@Crystal io lo so che il clock NB non centra una madonna con l'OC e con lo step, ma se il 945 avesse l'NB a 2,6GHz stock, ad esempio, io sarei abbastanza sicuro che non è un 940 rimarcato e ripiedinato per il socket AM3 o che non abbia solo 10 infornate in più di un 940... :) io vorrei solo un Phenom II occabile a 4,5-4,8GHz a liquido, da schiaffare sopra una mobo AM3 con delle DR3 a 2GHz e magari anche occate... mica chiedo tanto no?:sofico:

Eh lo so.. però cmq non riesco mica a comprendere per quale diamine di motivo lo tengano a 2 ghz.... mah... con ddr3 a 1333 è un sacrilegio!

paolo.oliva2
08-02-2009, 21:36
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3852&articID=895

E' un bell'articolo però non ho capito (anche perché non ho letto a fondo) se lui ha testato ogni singola cosa a sè e registrato le differenze.
Mi viene da pensare questo perché le ram alla fine calano di prestazioni e ciò potrebbe dipendere dall'NB a basso clock.
Comunque da' già un'idea di come cambia il procio cambiando pochissime cose... senza nessun overvolt e senza aumento di TDP particolare, per far dare al procio quel 5-20% di IPC in più. (alla faccia di Tom's :))

HT performances

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208223537_htperformancesscale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208223537_htperformancesscale.JPG)

Clock RAM

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208223952_NBfrequencyscale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208223952_NBfrequencyscale.JPG)

NB

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208224310_NBfreq.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208224310_NBfreq.JPG)

CPU

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208224437_cpu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208224437_cpu.JPG)

Crystal1988
08-02-2009, 21:36
Amd aveva a suo tempo affermato di non voler usare subito hkmg e ultra-lowk perche' riteneva il suo processo per i 45 nm SOI con lito a immersione GIA' efficiente e che quindi lo avrebbe immesso in un secondo momento ( e quindi sempre con 45nm ) .... chi ha detto istambul ?


PS. ma poi tutte ste ciance da 10 pagine circa .. gne gne gne gne ...
tanto si sa qual'e' la mossa a sorpresa di amd. l'asso nella manica , il crack
la mazzata finale.....

**** GRAFENE ******

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

PS.2 .. ti piacerebbe paolo eh...:D

Transistors al grafene... :eek: :eekk: :sbavvv: :yeah: :idea:

paolo.oliva2
08-02-2009, 22:01
Eh lo so.. però cmq non riesco mica a comprendere per quale diamine di motivo lo tengano a 2 ghz.... mah... con ddr3 a 1333 è un sacrilegio!

Oppure che so.... probabilmente AMD ci vuole far diventare tutti idraulici... Vi ricordate Amato con la frase "abbiamo allargato il tubo..."? E noi lo allargheremo ancora di più!!!

Crystal1988
08-02-2009, 22:03
Oppure che so.... probabilmente AMD ci vuole far diventare tutti idraulici... Vi ricordate Amato con la frase "abbiamo allargato il tubo..."? E noi lo allargheremo ancora di più!!!

Ovvio che lo allargheremo!!!
ddr3 @ 1333 con NB @ 2,0 ghz?? ... nunu
ddr3 @ 1333 con NB @ 2,6 ghz?? oh yes!
ddr3 @ 1600 con NB @ 3,2 ghz?? eh....... magari!:D

paolo.oliva2
08-02-2009, 22:03
come mi aveva risposto BJT2 ( poi perche' bjt..2 !? e' in darlington ? :Prrr: ) si potra' vedere dalla data di produzione.
io continuo a sostenere che siano gia' derivati dalla catena di am3, a meno che siano (i 925) una deselezione dei nuovi opteron appena usiciti (7 modelli) e con tdp piu' basso.

Si... che gli faccio? Reso non conforme? La data la leggerei dopo aver pagato....

Immortal
08-02-2009, 22:35
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3852&articID=895

E' un bell'articolo però non ho capito (anche perché non ho letto a fondo) se lui ha testato ogni singola cosa a sè e registrato le differenze.
Mi viene da pensare questo perché le ram alla fine calano di prestazioni e ciò potrebbe dipendere dall'NB a basso clock.
Comunque da' già un'idea di come cambia il procio cambiando pochissime cose... senza nessun overvolt e senza aumento di TDP particolare, per far dare al procio quel 5-20% di IPC in più. (alla faccia di Tom's :))

HT performances

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208223537_htperformancesscale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208223537_htperformancesscale.JPG)

Clock RAM

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208223952_NBfrequencyscale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208223952_NBfrequencyscale.JPG)

NB

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208224310_NBfreq.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208224310_NBfreq.JPG)

CPU

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090208224437_cpu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090208224437_cpu.JPG)

lo avevo postato io tempo fa, testa i singoli parametri uno ad uno (visto che ha il molti sbloccato è facile farlo) e mostra quali influiscano maggiormente sulle prestazioni rispetto ad altri.

Crystal1988
08-02-2009, 22:36
Cmq vorrei capire come si dovrebbe calcolare ipoteticamente la massima banda passanti possibile per l'NB del Phenom... e soprattutto tutto questo in relazione al fatto che deve essere di clock doppio rispetto al clock dei canali (ok che è un MCH 2x64 bit ma non capisco la correlazione 64bits<-->clock<--->banda passante/frequenza singolo canale)

maporca
08-02-2009, 22:37
Transistors al grafene... :eek: :eekk: :sbavvv: :yeah: :idea:

ah..
piacerebbe anche te ?

copione :D

maporca
08-02-2009, 22:39
Si... che gli faccio? Reso non conforme?

:D

Crystal1988
08-02-2009, 22:44
lo avevo postato io tempo fa, testa i singoli parametri uno ad uno (visto che ha il molti sbloccato è facile farlo) e mostra quali influiscano maggiormente sulle prestazioni rispetto ad altri.

Peccato che hanno usato programmi e messo dati abbastanza inutili... ci volevano test come winrar, cinebench, x264...

Cmq si evince almeno che l'aumento dell'NB comporta sempre grossi benefici nella banda di scrittura.. e sulle latenze...
Ma senza test decenti... non vale più di questo..

Crystal1988
08-02-2009, 22:44
ah..
piacerebbe anche te ?

copione :D

Ebbene si... pensa ad un bel Phenom 3 16 core a 20 ghz...

v3l3no
08-02-2009, 22:59
Ebbene si... pensa ad un bel Phenom 3 16 core a 20 ghz...

oh mio dio !
nn posso mancare 24 ore dal tread che amd già è arrivata a questo ?
ottimo!

:D

Crystal1988
08-02-2009, 23:07
oh mio dio !
nn posso mancare 24 ore dal tread che amd già è arrivata a questo ?
ottimo!

:D

Eh eh ... è bella la fantascienza!! :P

Crack92
08-02-2009, 23:26
Ma con gli AM3 arriveranno anche nuovi chipset? mi pare di aver capito di si...

v3l3no
08-02-2009, 23:34
Ma con gli AM3 arriveranno anche nuovi chipset? mi pare di aver capito di si...

si ma no subito...

Crack92
08-02-2009, 23:39
si ma no subito...

speriamo che siano efficenti e che il nuovo southbridge sia all'altezza del ICH10 di intel, specialmente nelle config raid.

sapete darmi + info? con più precisione quando arriveranno? è stata annunciata qualche data?
da quali prodotti sarà composta l'offerta ecc ecc

paolo.oliva2
09-02-2009, 06:45
speriamo che siano efficenti e che il nuovo southbridge sia all'altezza del ICH10 di intel, specialmente nelle config raid.

sapete darmi + info? con più precisione quando arriveranno? è stata annunciata qualche data?
da quali prodotti sarà composta l'offerta ecc ecc

Sarebbe l'SB8XX. Non ci ho capito molto quando dovrebbe uscire. Prima era dato per settembre ma poi è stato anticipato... mi sembrava per fine marzo-aprile, ma non sto vedendo nessuna news quindi non so dirti di più.
Per il discorso raid se hanno risolto o meno non lo so, anche perché a me personalmente raid non ne uso e se dovessi fare un raid preferisco alla grande farlo su una scheda dove ho trasportabilità su qualsiasi mobo che affidarmi ad un controller dedicato.
Io guardo di più quello che offre rispetto all'SB750 dal punto di vista IPC e OC, e qui si parla di HT3.1, cioé NB/HT a minimo 2,6GHz e max 3,2GHz, all'ACC3.0 (OC in automatico con C&Q sempre attivo), mi sembra altre 2 porte USB...

paolo.oliva2
09-02-2009, 06:56
lo avevo postato io tempo fa, testa i singoli parametri uno ad uno (visto che ha il molti sbloccato è facile farlo) e mostra quali influiscano maggiormente sulle prestazioni rispetto ad altri.

Mi era sfuggito. Quindi dedurrei che è valido ma sino ad un certo punto. Nel senso che i guadagni si vedono ma che andrebbero sommati.
Comunque mi sembra più che chiaro che sto Phenom può progredire anche sul lato IPC.
Sono dell'idea che un Phenom II occato a 4,5GHz (quando si potrà :mad: :confused: ) con delle DDR2 a 1666@2000 dovrebbe dare delle grosse sorprese... per me si dovrebbe assistere quasi ad un incremento simile a quello avuto dal Phenom B3 ai Phenom II 920 e 940 e non mi sembra di esagerare.
In fin dei conti, si parlava dell'8,5% di incremento dal B3 (ma per i bench postati in rete dove il Phenom II era sempre zoppo), io sono riuscito circa ottimizzandolo penso ad avere un 5% in più sicuramente, ed il mio settaggio è inferiore di quello che potrebbe essere offerto da un AM3 con SB8XX a default, non mi sembra esagerato avere un incremento totale dal 15 al 20% rispetto ad un B3, e non l'avrei mai creduto possibile.

paolo.oliva2
09-02-2009, 07:09
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01

Nel listino ufficiale AMD in usa è comparso l'810 X4 AM3 a 179$. Però il listino è aggiornato al 26 gennaio quindi mi sembra una cosa vecchia.
Ma l'810 ha 6MB di cache l3?
Comunque che prezzi... il 940 225$, praticamente 174€ + IVA.
Comunque strano. I 920 e 940 praticamente erano comparsi già alle 7 di mattina (ora italiana) l'8 gennaio, oggi ancora non è aggiornato nulla.

Però... siamo a 200€ circa per un quad a 3GHz a 45nm che praticamente è un FX... incredibile. Questi sono prezzi da alta tecnologia (a parte i 4,5GHz in OC), perché alla portata di tutti e non di pochi. Grazie AMD.

L'X3 720 a 145$ e l'X3 710 a 125$ praticamente rispettivamente 112€ e 96€ + IVA, quasi quanto costava un 5000+B.EEd. 1 anno fa, quindi vale la logica di più ma allo stesso prezzo, d'altronde costa meno ora un 940 che un 9850 di nemmeno 1 anno fa, e non ci sono paragoni, 3GHz stock contro 2,5GHz 4GHz OC contro 3,3GHz, consumi inferiori, + IPC + Cache L3.
Se il trend è questo, un 3,1 e 3,2Ghz dovrebbero stare sotto i 250€ e un improbabile 3,4Ghz (almeno per ora) sicuramente sotto i 300€.

Andrea deluxe
09-02-2009, 07:16
http://hwt.dk/literaturedetails.aspx?TeaserID=9545
http://www.firingsquad.com/hardware/...2_performance/
http://www.guru3d.com/article/amd-ph...be-review-am3/
http://www.hexus.net/content/item.php?item=17113
http://hothardware.com/Articles/AMD-...M3-Processors/
http://www.tomshardware.com/reviews/...enom,2148.html

astroimager
09-02-2009, 07:23
... L'X3 720 a 145$...

BENE, BENE, BENE... ecco il mio prossimo procetto, in attesa del 240 BE... :oink:

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:04
http://hwt.dk/literaturedetails.aspx?TeaserID=9545
http://www.firingsquad.com/hardware/...2_performance/
http://www.guru3d.com/article/amd-ph...be-review-am3/
http://www.hexus.net/content/item.php?item=17113
http://hothardware.com/Articles/AMD-...M3-Processors/
http://www.tomshardware.com/reviews/...enom,2148.html

http://hwt.dk/literaturedetails.aspx?TeaserID=9545
Evidenzio questo articolo che mette a confronto un 810 su mobo socket AM2+ e su mobo AM3. Purtroppo, e non capisco come si possa alterare il test di confronto con delle sciocchezze.
Praticamente, a parte gli stati d'attesa delle DDR3 che mi sembrano un attimino alti per delle 1333 (8-8-8-24), ma la cosa grave è che per le DDR2 hanno usato 4x1GB mentre per le DDR3 hanno usato 2x2GB. Come ho più volte postato, l'avere 4 banchi al posto di 2 migliora le prestazioni.
Certamente sono piccole cose... ma se uniamo il fatto di timing non spinti delle DDR3 1333 (8-8-8-24 potevano anche mettere delle 7-7-7), il fatto di 2 banchi e non 4, un punto interrogativo al clock NB...
Ma è proprio così difficile cercare di fare dei test senza alterare il risultato? Le DDR2 sono delle 5-5-5-15, ok, sono nello standard, non dico di confrontarle con delle DDR3 da 500€, ma cacchio, prendi qualcosa di almeno non lento...
Il massimo dell'idiozia l'hanno raggiunto confrontando le performances tra montare delle DDR3 a 1333 e confrontando i risultati con le 1666.
Parametri standard, NB non occato = lievi differenze... ma va... che provino a mettere l'NB a 2,8-3GHz e poi vediamo.
Ma ci sono o ci fanno?

Comunque, anche se non ottimizzato, mi è piaciuta la loro conclusione:

It is not hard to see that Core i7 is ahead in most of our tests, but it has not proven itself stronger in gaming, where Phenom II actually was ahead in most tests when it comes to minimum FPS; a point which is vital regarding experiencing lag in games. The theoretical performance of the Core i7 is higher, but the question is if you will ever be able to use this extra power as a private consumer. Of course there will always be applications which favour one over the other, and if someone uses an application which is strongly favoured by one of them, the choice has already been made on those grounds, and then the price is not as important. For others we have to assume that value for money plays a big part.

astroimager
09-02-2009, 08:13
Secondo me, l'imposizione di Intel di 1.65V per le DDR3 è puramente indicativa, ma di fatto spingerà i produttori a immettere nel mercato ram sempre più overclockabili.

Insomma, non vediamo solo gli aspetti negativi di questo "problema" all'MC di Nehalem...

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:18
Secondo me, l'imposizione di Intel di 1.65V per le DDR3 è puramente indicativa, ma di fatto spingerà i produttori a immettere nel mercato ram sempre più overclockabili.

Insomma, non vediamo solo gli aspetti negativi di questo "problema" all'MC di Nehalem...

Diciamo che restando in AMD io lo vedo quasi positivo, nel senso che gli utenti Intel su Nehalem pagherebbero il prezzo maggiore ed io in AMD posso scegliere le ram economiche o meno a seconda della differenza del prezzo e dell'occabilità.

Comunque non pensare che Intel abbia venduto talmente tanti Nehalem da avere un parco clienti con una notevole richiesta di memorie veloci a voltaggi bassi. Conta anche che quando AMD sarà a regime con gli AM3 e che i produttori di mobo hanno completa disponibilità.... pensa quanti Phenom II andranno venduti rispetto ad ogni singolo Nehalem... quindi la richiesta di DDR3 a 1,65V secondo me sarà esigua rispetto alla stragrande richiesta di DDR3 "normali". Io non lo vedo come problema avere delle DDR3 7-7-7 1333 a esempio 1,8V e le stesse a 1,65V... la vedo se quelle a 1,65V mi costano il 10-20-30% in più. Comunque sono sicuro che scapperà fuori la bufala che quelle a 1,65V consumano 1W in meno!!! Cacchio, che risparmio per la bolletta! :)

Comunque rimanendo sulle DDR3 a 1333 la differenza dovrebbe essere esigua. Altrettanto non lo dovrebbe essere se uno volesse farsi un sistema un po' pompato... tipo 1666 triple channel. Comunque mi sembra di aver capito che tra le 1666 e le 2000GHz non ci sia differenza di prestazioni. Probabile che anche in AMD sia così e questo dovrebbe essere dovuto al clock NB che infatti in Intel è a 2,666GHz ed in AMD direi 2,6GHz occandolo si è sicuri dell'RS, ma non completa sui 2,8-2,850GHz, però questo su AM2+, sull'AM3 non lo so se abbiano migliorato, ma già per sfruttare delle 1,666 si dovrebbe arrivare a 3,2-3,3GHz circa di NB... la vedo dura.

aaadddfffgggccc
09-02-2009, 08:24
Io non ho ancora capito quanto può e se può guadagnare in oc lo stesso procio montato su am3 o am2+, a parte la ram e prestazioni varie, vorrei capire se utilizzare un procio am3 su mamma ddr2 limita o no l'oc.

Mi attira la nuova M3A79-T ed il futuro procio da 3GHz, ma se non guadagno niente rispetto al 940, se li possono anche tenere.

maporca
09-02-2009, 08:30
Ebbene si... pensa ad un bel Phenom 3 16 core a 20 ghz...

:D

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:32
Io non ho ancora capito quanto può e se può guadagnare in oc lo stesso procio montato su am3 o am2+, a parte la ram e prestazioni varie, vorrei capire se utilizzare un procio am3 su mamma ddr2 limita o no l'oc.

Mi attira la nuova M3A79-T ed il futuro procio da 3GHz, ma se non guadagno niente rispetto al 940, se li possono anche tenere.

Io credo, almeno da quello che si vede (il che è tutto con beneficio di punto interrogativo perché non hanno testato e occato quello che più conta), che non vi siano differenze di prestazioni tra un AM2+/AM3 a parità di mobo/ram.
Ho letto del Bench di OC in cui un 810 mi sembra o 920? era arrivato a 3,750GHz con NB quasi 2,6GHz...

Cioè, in pratica, quello che voglio dire è che sembra il medesimo step. Probabile che forse qualche MHz in NB si possa prendere in più, ma da 2,850 a 2,9GHz non cambierebbe in pratica nulla.
Ma come al solito bisogna aspettare che i proci li prenda "uno di noi".

maporca
09-02-2009, 08:34
oh mio dio !
nn posso mancare 24 ore dal tread che amd già è arrivata a questo ?
ottimo!

:D

il grafene e' il futuro piu' immediato dopo i credo..22nm (?)
( a 11 nm .. boh.. non so se sia conveniente .. mah.. )

direi pero' che c'e' ancora un po' di strada da fare
Il bello e' che adesso se non erro sono a 150nm ( ritorno al passato ) e come transistor sarebbero in predicato di raggiungere TeraHerz ( da soli eh.. non milioni racchiusi in una cpu ).

Ma se uno fa delle proiezioni tra il record attuale dei Transistor e quello con il grafene portato a teraherz... minimo e' un fattore 10 ma forse sono anche stretto...

Immortal
09-02-2009, 08:35
Peccato che hanno usato programmi e messo dati abbastanza inutili... ci volevano test come winrar, cinebench, x264...

Cmq si evince almeno che l'aumento dell'NB comporta sempre grossi benefici nella banda di scrittura.. e sulle latenze...
Ma senza test decenti... non vale più di questo..

hanno usato i test presenti su hwbot, quindi è una comparativa estremamente utile per i vari clockers :D

Shang Tsung
09-02-2009, 08:36
Come ho più volte postato, l'avere 4 banchi al posto di 2 migliora le prestazioni.

Ammetto che non ti seguo più come una volta, ma...cosa mi sono perso?
Da quando avere 4 banchi invece di 2 porta maggiori prestazioni???
Per gli a64 è sempre stato il contrario.

astroimager
09-02-2009, 08:46
Ammetto che non ti seguo più come una volta, ma...cosa mi sono perso?
Da quando avere 4 banchi invece di 2 porta maggiori prestazioni???
Per gli a64 è sempre stato il contrario.

Fra l'altro, l'uso di 4 banchi è limitativo in OC per qualsiasi piattaforma, in misura maggiore o minore, ovvio...

Per salire parecchio con la CPU anche a me è capitato di trovare benefici da un banco singolo (cosa che nessuno terrà mai, nella realtà)...

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:47
Ammetto che non ti seguo più come una volta, ma...cosa mi sono perso?
Da quando avere 4 banchi invece di 2 porta maggiori prestazioni???
Per gli a64 è sempre stato il contrario.

Come per gli A64 contavano i timing e non la velocità della ram. Il Phenom II è molto cambiato... ed è molto probabile che la L3 sia stata pensata a misura delle DDR3, cioè timing alti ma banda alta.

Praticamente il confronto l'ho fatto con Cinebench 10. Con 2 banchi a 1066 e 2 banchi a 800 i tempi sono a favore di 1066.
Il risultato migliore, però, l'ho avuto con 4 banchi di ram a 800MHz e poco più rispetto a 2 banchi a 1285 e 1066.
Discutendo di questa "sorpresa" diciamo che avere la possibilità di più pagine aperte di memoria aiuta il procio e l'MC.
Sinceramente, non avendo la possibilità di montare kit da 2GBx1, non so se 2 banchi di ram e 4GB totali siano uguali a 4 banchi ram sempre per 4GB totali.
Però.... credo che i 2 doppi canali siano "indipendenti", quindi qualche vantaggio in più dovrebbe esserci. Bisogna vedere se la banda totale dalla ram è intesa per 4 banchi montati o è indifferente.

Spitfire84
09-02-2009, 08:51
[url]http://www.tomshardware.com/reviews/...enom,2148.html

tom's fa proprio ridere..nei test di A/V encoding usa software che non sfruttano più di 2 core, nei giochi testa i sistemi a risoluzioni mostruose e quando misura i consumi, mette un phenom x3 8750 e non l'x3 720..:doh:
l'unica cosa che salvo è che hanno tolto 2 piedini a un 940 per provarlo su mobo am3..

ps: l'x3 mi piace veramente, costo relativamente basso, prestazioni ottime ed overclock alto e facile. Penso di optare per questa cpu anzichè per il 910.

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:52
Fra l'altro, l'uso di 4 banchi è limitativo in OC per qualsiasi piattaforma, in misura maggiore o minore, ovvio...

Per salire parecchio con la CPU anche a me è capitato di trovare benefici da un banco singolo (cosa che nessuno terrà mai, nella realtà)...

Io ora il pc lo tengo a 3,950GHz... e sono forzato a mettere 4 banchi di DDR2 800@1066 per via di Vista64, che con 2GB totali non farebbe altro che swappare su HD, quindi direi che come OC massimo non ho perdite. Più che altro non riesco a prendere quei 30-40MHz in più perché non posso salire di bus, le DDR2800 fanno già un miracolo a 1066 5-5-5-15-20, e di stare a spatacare a molti più basso e andare su di bus è un incubo. Potrei provare a settare le memorie a 1066 con LIMIT da bios, ma non mi fido... l'ho provato una volta e mi ha crashato tutto, eh... sti bios....
L'unica cosa in cui perdo è che sento nettamente la differenza su XP32 dalle DDR2@1250 alle DDR2@1066... ma guadagno ugualmente in Vista64 tra 2GB@1250 e 4GB@1066.

Alla fine il clock non ha importanza, 50MHz in meno ma un IPC del 5% non ha imbarazzi di scelta, e ne beneficia il TDP finale.

astroimager
09-02-2009, 08:52
Diciamo che restando in AMD io lo vedo quasi positivo, nel senso che gli utenti Intel su Nehalem pagherebbero il prezzo maggiore ed io in AMD posso scegliere le ram economiche o meno a seconda della differenza del prezzo e dell'occabilità.

Una certa diffusione di DDR3 a voltaggi più bassi significa, a casa mia, voltaggi umani per quelle a frequenza elevata e timing decenti.
Quindi il passaggio a DDR3, quando i prezzi saranno più umani di ora, avrebbe ancora più senso.

Ovvio, almeno per quello che si sa ora, con AMD c'è piena libertà, ma non è questo l'aspetto positivo che sottolineavo.

Per quanto riguarda la diffusione di Nehalem, è Intel stessa che non prevede di produrne più di una certa quantità (molto limitata rispetto al totale) entro Q3-Q4 2009.
I Nehalem di "quantità" saranno gli i5.

giukey
09-02-2009, 08:54
tom's fa proprio ridere..nei test di A/V encoding usa software che non sfruttano più di 2 core, nei giochi testa i sistemi a risoluzioni mostruose e quando misura i consumi, mette un phenom x3 8750 e non l'x3 720..:doh:
l'unica cosa che salvo è che hanno tolto 2 piedini a un 940 per provarlo su mobo am3..

ps: l'x3 mi piace veramente, costo relativamente basso, prestazioni ottime ed overclock alto e facile. Penso di optare per questa cpu anzichè per il 910.

Come è andato l'esito??
Funziona togliendo i due piedini?

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:57
tom's fa proprio ridere..nei test di A/V encoding usa software che non sfruttano più di 2 core, nei giochi testa i sistemi a risoluzioni mostruose e quando misura i consumi, mette un phenom x3 8750 e non l'x3 720..:doh:
l'unica cosa che salvo è che hanno tolto 2 piedini a un 940 per provarlo su mobo am3..

ps: l'x3 mi piace veramente, costo relativamente basso, prestazioni ottime ed overclock alto e facile. Penso di optare per questa cpu anzichè per il 910.

Non ho letto, ma funzionava?
Sarebbe interessante... da 2 940 mi ritroverei 2 945 :sofico:

paolo.oliva2
09-02-2009, 08:58
Come è andato l'esito??
Funziona togliendo i due piedini?

mova, non mi dire che interessa pure a te :)

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:00
Una certa diffusione di DDR3 a voltaggi più bassi significa, a casa mia, voltaggi umani per quelle a frequenza elevata e timing decenti.
Quindi il passaggio a DDR3, quando i prezzi saranno più umani di ora, avrebbe ancora più senso.

Ovvio, almeno per quello che si sa ora, con AMD c'è piena libertà, ma non è questo l'aspetto positivo che sottolineavo.

Per quanto riguarda la diffusione di Nehalem, è Intel stessa che non prevede di produrne più di una certa quantità (molto limitata rispetto al totale) entro Q3-Q4 2009.
I Nehalem di "quantità" saranno gli i5.

Ma gli i5 hanno lo stesso bug dell'MC? Cioé massimo Vcore DDR3 1,65? Oppure risolveranno?

Spitfire84
09-02-2009, 09:01
http://www.tomshardware.com/reviews/socket-am3-phenom,2148-4.html

vi lascio scoprire da soli il risultato.. :Prrr:

astroimager
09-02-2009, 09:02
Come è andato l'esito??
Funziona togliendo i due piedini?

Quando passi a un 45nm e pensi di dar via il 7750 fammi sapere, mi incuriosisce provarlo con 10 fasi...

Drakogian
09-02-2009, 09:02
No, non ha funzionato... però l'hanno rimesso sulla piattaforma AM2+ e ha funzionato senza apparenti problemi... dicono.

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:05
http://www.tomshardware.com/reviews/socket-am3-phenom,2148-4.html

vi lascio scoprire da soli il risultato.. :Prrr:

Incredibile. Con AMD Tom's ha sempre proci sfigati.
é riuscito a raggiungere i 3,8GHz al max con un 940... con una M4A79T.... LOL

(che abbia usato il dissi stock?):doh: :fiufiu:

Spitfire84
09-02-2009, 09:06
http://img.inpai.com.cn/article/2009/2/9/f62ed800-ae02-4ee4-944c-dc2552378da3.jpg

Clicca qui.. (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=5000)

Spitfire84
09-02-2009, 09:07
(che abbia usato il dissi stock?):doh: :fiufiu:

probabile..se leggi il mio post sopra capirai come hanno fatto i test sul 720 e sull'810.. :doh:

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:09
http://img.inpai.com.cn/article/2009/2/9/f62ed800-ae02-4ee4-944c-dc2552378da3.jpg

Clicca qui.. (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=5000)

Nisan che è? Aprile o maggio o giugno?

Spitfire84
09-02-2009, 09:09
Nisan che è? Aprile o maggio o giugno?

boh :D

Drakogian
09-02-2009, 09:12
Nisan che è? Aprile o maggio o giugno?

Nisan = Aprile
Mayıs = Maggio
Haziran = Giugno

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:12
Marzo-Aprile

45 giorni ancora... :mad: e solo per 100MHz in più!!!

astroimager
09-02-2009, 09:15
Ma gli i5 hanno lo stesso bug dell'MC? Cioé massimo Vcore DDR3 1,65? Oppure risolveranno?

Penso che lo risolveranno, nei PC da supermercato non possono metterci meno di 4 GB (ormai stanno su quasi tutti i portatili) o sbilanciare le proporzioni di costo dei singoli componenti.

IMHO Intel ha il vantaggio del tempo a disposizione prima di buttarli fuori, ma i Phenom II saranno altrettanto se non più appetibili nell'ottica dell'appassionato. Basta pensare alla continua progressione di clock e tecnologia implementata, che potrebbe portare alla fine di quest'anno a clock superiori a 3.5 GHz (per andare cauti), e sicuramente un salto nella qualità del silicio per il prossimo anno (più che 32nm, io penso ai trattamenti sui 45nm).

Altro aspetto da non sottovalutare: AMD ha il doppio controller, Intel no. Posso capire la fascia altissima, dove non c'è proporzione nella spesa.
Anche AMD, se domani lanciasse un FX da 4.0 GHz, sono convinto che lo farebbe con MC ottimizzato ed esclusivo per DDR3.
Ma già nella fascia medio-alta, ora come ora avere la compatibilità con le DDR2 è determinante per il successo commerciale.

Quindi, se con gli i5 Intel scopiazzerà AMD, la lotta sarà all'ultimo sangue. Altrimenti, Phenom II rulez.

(chissà chi tirerà fuori il prossimo Q6600)

Matte_487
09-02-2009, 09:20
Dovrebbe essere Marzo, Aprile...

aaadddfffgggccc
09-02-2009, 09:23
boh :D

Ocak · gennaio
Şubat · febbraio
Mart · marzo
Nisan · aprile
Mayıs · maggio
Haziran · giugno
Temmuz · luglio
Ağustos · agosto
Eylül · settembre
Ekim · ottobre
Kasım · novembre
Aralık · dicembre

:D :D :D

astroimager
09-02-2009, 09:28
Peccato, l'x2 nativo parte da 2.8 GHz... :(

Speriamo che almeno sia BE. Secondo voi a 5 GHz quando torna il freddo si riuscirà a tenerlo?

capitan_crasy
09-02-2009, 09:32
Notizia di Hwupgrade del 09.01.2009

AMD ha presentato ufficialmente quest'oggi le proprie prime cpu per sistemi desktop dotate di compatibilità con lo standard di memoria DDR3. Parliamo delle soluzioni Phenom II X4 e X3 per schede madri Socket AM3, disponibili da quest'oggi nel canale retail con le versioni Phenom II X4 810, Phenom II X3 720 Black Edition e Phenom II X3 710.

Il processore Phenom II X4 810 integra 4 core, ciascuno dotato di cache L2 da 512 Kbytes, con frequenza di clock di 2,6 GHz; la cache L3 è pari a 4 Mbytes, valore in diminuzione rispetto ai 6 Mbytes integrati nelle cpu Phenom II X4 940 Black Edition e Phenom II X4 920 presentate da AMD lo scorso mese. Per i processori Phenom II X3 720 Black Edition e Phenom II X3 710 troviamo architettura triple core con frequenze di clock pari rispettivamente a 2,8 GHz e 2,6 GHz, cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core e cache L3 unificata da 6 MBytes.

Ricordiamo che i processori Socket AM3 sono compatibili sia con la nuova generazione di schede madri Socket AM3 che con quelle Socket AM2+ disponibili in commercio, a condizione per queste ultime che sia stata certificata la compatibilità dal produttore della scheda madre per mezzo di un aggiornamento del bios.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-prime-cpu-amd-phenom-ii-per-socket-am3_27971.html)

Attenzione:
AMD ha presentato anche il Phenom2 910 e 805, ma per ora sono disponibili solamente per il mercato OEM, in quando manca il codice OPN per la versione BOX!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209103158_910-810-805-720-710.jpg

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:34
Peccato, l'x2 nativo parte da 2.8 GHz... :(

Speriamo che almeno sia BE. Secondo voi a 5 GHz quando torna il freddo si riuscirà a tenerlo?

Se ci arriva a 5GHz:mad: :mad: :mad: .

Comunque prevederei uno scannamento di prezzi al ribasso... Perché Intel per me deve promuovere gli i5 al massimo... i Core2 mi sembra che vadano fuori produzione, gli i7 sono potenti ma hanno comunque prezzi (a parte l'i920) che non sono competitivi nell'insieme e comunque non alla portata di tutti. I numeri per Intel sono tutti negli i5.
Se senza la L3 hanno TDP veramente basso, mi sa che l'offerta a clock stock sarà alta, e quindi AMD cala.... = prezzi bassi per tutti.

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:41
Notizia di Hwupgrade del 09.01.2009

AMD ha presentato ufficialmente quest'oggi le proprie prime cpu per sistemi desktop dotate di compatibilità con lo standard di memoria DDR3. Parliamo delle soluzioni Phenom II X4 e X3 per schede madri Socket AM3, disponibili da quest'oggi nel canale retail con le versioni Phenom II X4 810, Phenom II X3 720 Black Edition e Phenom II X3 710.

Il processore Phenom II X4 810 integra 4 core, ciascuno dotato di cache L2 da 512 Kbytes, con frequenza di clock di 2,6 GHz; la cache L3 è pari a 4 Mbytes, valore in diminuzione rispetto ai 6 Mbytes integrati nelle cpu Phenom II X4 940 Black Edition e Phenom II X4 920 presentate da AMD lo scorso mese. Per i processori Phenom II X3 720 Black Edition e Phenom II X3 710 troviamo architettura triple core con frequenze di clock pari rispettivamente a 2,8 GHz e 2,6 GHz, cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core e cache L3 unificata da 6 MBytes.

Ricordiamo che i processori Socket AM3 sono compatibili sia con la nuova generazione di schede madri Socket AM3 che con quelle Socket AM2+ disponibili in commercio, a condizione per queste ultime che sia stata certificata la compatibilità dal produttore della scheda madre per mezzo di un aggiornamento del bios.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-prime-cpu-amd-phenom-ii-per-socket-am3_27971.html)

Attenzione:
AMD ha presentato anche il Phenom2 910 e 805, ma per ora sono disponibili solamente per il mercato OEM, in quando manca il codice OPN per la versione BOX!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209103158_910-810-805-720-710.jpg

Ho notato una cosa di differenza... il range di tensione è calato, e non dovrebbe essere solo per il clock inferiore, perché comunque il 940 anche a 800MHz sotto 0,95V crasha... mentre questi vengono dati a 0,85-0,87V.
Un'altra cosa molto differente è la temp massima. Ora è sopra i 70°
Effettivamente sono SEMPRE C2 con solo affinamento.
Comunque il Vcore cala e la temp massima aumenta. ORA DEVONO AGIRE SULL'OC IMPERATIVAMENTE!!!
Cacchio... per far arrivare il mio 940 a 70° non ho idea che vcore gli potrei assegnare....