View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
jrambo92
13-08-2009, 18:29
Ecco, sulla cache....in una delle recensioni linkatemi ho letto che nei giochi si comporta peggio del 9550, a causa della poca cache..... :cry:
No no... non è la quantità (anche perchè i 12MB di cache del Q9550 divisa in 6MB per ogni 2 core sono sprecati per i giochi), ma la sua latenza a fare la differenza, cioè il ritardo nel leggere/scrivere o copiare in essa espresso in ns.
Con un clock maggiore per il NB tutto si risolve.
No no... non è la quantità (anche perchè i 12MB di cache del Q9550 divisa in 6MB per ogni 2 core sono sprecati per i giochi), ma la sua latenza a fare la differenza, cioè il ritardo nel leggere/scrivere o copiare in essa espresso in ns.
Con un clock maggiore per il NB tutto si risolve.
Eh ma per chi non è pratico/a sti Phenom sono un casino!!!! E aggiorna il bios (per il famoso fatto della compatibilità dei socket), e cambia i parametri se no le ram vanno a velocità diversa da quella loro di base, e clocca il NB......
Farli "pronti all'uso" no, eh? Ci voleva assai.... :muro:
jrambo92
13-08-2009, 18:37
Eh ma per chi non è pratico/a sti Phenom sono un casino!!!! E aggiorna il bios (per il famoso fatto della compatibilità dei socket), e cambia i parametri se no le ram vanno a velocità diversa da quella loro di base, e clocca il NB......
Farli "pronti all'uso" no, eh? Ci voleva assai.... :muro:
Non è necessario farlo, è solo per voler essere pignoli...
Comunque nelle nuove mobo è presente un moltiplicatore anche per il NB, così puoi aumentarli il clock senza aumentare il bus di base.
Così facendo le ram restano in specifica.
Non è necessario farlo, è solo per voler essere pignoli...
Comunque nelle nuove mobo è presente un moltiplicatore anche per il NB, così puoi aumentarli il clock senza aumentare il bus di base.
Così facendo le ram restano in specifica.
Bellina sta feature. Resta da vedere quanti utenti comuni la useranno. Amd deve capire che la forza di Intel, oltre ai "bellissimi" giochini occulti per fregare la concorrenza, sta nell'offrire processori "pronto pista". Non "veicoli" da dover prima "elaborare" per farli andare come dovrebbero. :cry: Forza Amd....
MonsterMash
13-08-2009, 18:52
Bellina sta feature. Resta da vedere quanti utenti comuni la useranno. Amd deve capire che la forza di Intel, oltre ai "bellissimi" giochini occulti per fregare la concorrenza, sta nell'offrire processori "pronto pista". Non "veicoli" da dover prima "elaborare" per farli andare come dovrebbero. :cry: Forza Amd....
Ma guarda che quelli che vedi recensiti sono processori "pronto pista". Se vuoi farli andare di più, allora overclocchi (che sia cpu, NB, HT, ram o altro). Allo stesso modo anche le cpu intel possono essere overclocckate per farle andare di più, non vedo quale sia la differenza.
Ma guarda che quelli che vedi recensiti sono processori "pronto pista". Se vuoi farli andare di più, allora overclocchi (che sia cpu, NB, HT, ram o altro). Allo stesso modo anche le cpu intel possono essere overclocckate per farle andare di più, non vedo quale sia la differenza.
Io temevo che, specie le ram, potessero andare di meno per quel famoso fatto delle frequenze fino ai 1333Mhz (mi pare, dimmelo se sbaglio)
jrambo92
13-08-2009, 19:04
Io temevo che, specie le ram, potessero andare di meno per quel famoso fatto delle frequenze fino ai 1333Mhz (mi pare, dimmelo se sbaglio)
Anche i Core i7 supportano nativamente DDR3 1066/1333
Per montare ram oltre questa frequenza si va in OC.
Anche i Core i7 supportano nativamente DDR3 1066/1333
Per montare ram oltre questa frequenza si va in OC.
Sì, degli i7 lo sapevo. Resta però il mio piccolo rammarico nel vedere tutti questi piccoli "problemi" quando ci si deve fare un pc nuovo. E chissà su queste cose quanti negozianti ci marciano verso i meno esperti
Anche i Core i7 supportano nativamente DDR3 1066/1333
Per montare ram oltre questa frequenza si va in OC.
Sì, degli i7 lo sapevo. Resta però il mio piccolo rammarico nel vedere tutti questi piccoli "problemi" quando ci si deve fare un pc nuovo. E chissà su queste cose quanti negozianti ci marciano verso i meno esperti
Il discorso oc dei PII effettivamente è un pochino più complicato e per questo più affascinante che con i proci precedenti (nn parlo d'intel perché nn ho mai provato le ultima piattaforme), ma a default nn ci sono problemi (succedeva anche con alcune mobo sckt A e 939 che di default la ram venisse settata a freq più bassa e l'incremento della freq NB è già un oc) e sull'oc nn ci sono garanzie... nn tutti lo praticano e se uno vuole farlo ma nn conosce la piattaforma è normale che debba informarsi prima, nn è certo compito dei venditori informare i clienti sull'oc.
;) CIAUZ
astroimager
13-08-2009, 20:35
Con un top gamma sui 200 euro e un entry level altamente moddabile c'è poco da lamentarsi... praticamente non c'è una CPU che non sia "divertente".
Manca solo un x5/x6: se gli attuali x4 reggono bene i C2Q, per i Core i5 non c'è storia...
MonsterMash
13-08-2009, 20:43
Sì, degli i7 lo sapevo. Resta però il mio piccolo rammarico nel vedere tutti questi piccoli "problemi" quando ci si deve fare un pc nuovo. E chissà su queste cose quanti negozianti ci marciano verso i meno esperti
I negozianti sono per lo più estremamente ignoranti. Spesso semplicemente non hanno idea di cosa vendono e di come funzioni, vedo ancora un sacco di gente che dice che con gli amd non partono molti programmi...
In ogni caso tutte le cpu, intel e amd, quando funzionano a default funzionano bene, e non c'è bisogno di smanettare in nessun modo.
Se vuoi di più, allora devi overclocckare, e li' la cosa può diventare complicata (non credere che overclocckare un nehalem sia facile...). Ma l'utente comune non sa che cosa sia l'OC, e quindi non si porrà mai questo problema.
capitan_crasy
13-08-2009, 21:07
Guardate cosa succede ad alzare il NB @ 2.80Ghz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220121_amd_phenom_II_x4_965_overclock_memory.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220152_amd_phenom_II_x4_965_overclock_cpu.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220224_amd_phenom_II_x4_965_overclock_gaming.jpg
Clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=335&Itemid=63&limit=1&limitstart=10)
Se AMD riuscisse a portare la frequenza del NB uguale a quella di clock, forse potremo assistere ad un miglioramento considerevole dell'architettura K10...
greeneye
13-08-2009, 21:25
Intanto potrebbe alzare la velocità del nb a 2,4 o 2,6 GHz magari per differenziare meglio i processori
capitan_crasy
13-08-2009, 21:34
[Benchmark Reviews] AMD Phenom II X4 965 BE (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=335&Itemid=63)
[Bjorn 3d] Phenom 2 X4 965 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1656&pageID=7422)
[Guru3D] Phenom II X4 965 BE processor review test (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-965-be-processor-review-test/)
[TechSpot] AMD Phenom II X4 965 Black Edition review (http://www.techspot.com/review/185-amd-phenom2-x4-965/)
[TechwareLabs] AMD Phenom II 965 Black Edition Quad Core Processor (http://www.techwarelabs.com/amd-phenomii-965/)
jrambo92
13-08-2009, 21:35
Se AMD riuscisse a portare la frequenza del NB uguale a quella di clock, forse potremo assistere ad un miglioramento considerevole dell'architettura K10...
Infatti, sarebbe grandioso, per adesso ci accontentiamo di overclockarlo ma se di default crescesse ad almeno 2.6GHz il suo margine in OC si estenderebbe ancora di più... :)
Utile sopratutto per chi ha memorie DDR3 ad alta velocità.
capitan_crasy
13-08-2009, 21:46
Intanto potrebbe alzare la velocità del nb a 2,4 o 2,6 GHz magari per differenziare meglio i processori
Lo avrebbe già fatto se fosse stato così facile...
Il vero problema è che la frequenza del NB determina anche la frequenza della L3 e non credo che l'attuale architettura e l'attuale tecnologia produttiva sia in grado di portare la cache L3 alla stessa velocità di quella di clock ( non sarebbe male anche diminuire le latenze della Cache L2 )...
Grazie capitano, test interessante... ma la ram èra a 1333 mhz? ci sono ancora difficolta ad usare le DDR3 a 1600 mhz?
;) CIAUZ
capitan_crasy
13-08-2009, 22:02
Grazie capitano, test interessante... ma la ram èra a 1333 mhz? ci sono ancora difficolta ad usare le DDR3 a 1600 mhz?
;) CIAUZ
Per la recensione completa clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=335&Itemid=63)
Per la recensione completa clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=335&Itemid=63)
Grazie ancora...
hanno usato delle DDR3 a 1600 mhz, quindi è ipotizzabile anche un miglioramento del memory controller?
;) CIAUZ
capitan_crasy
13-08-2009, 23:06
Grazie ancora...
hanno usato delle DDR3 a 1600 mhz, quindi è ipotizzabile anche un miglioramento del memory controller?
;) CIAUZ
Direi di no....
L'attuale limite del C2 sono le memorie DDR3 @ 1333Mhz...
Si sa dai documenti AMD che il controller del K10 è studiato per gestire frequenze RAM superiori ai 1600Mhz; tale caratteristiche verranno rilasciati negli step successivi (almeno si spera)...
Mister_K
13-08-2009, 23:51
Tirando le somme mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio :D ) che il nuovo 965 non valga i soldi che costa.... meglio con lo stesso prezzo prendersi un 955 con un buon dissipatore, o sbaglio???
Comunque... NB per cosa sta? NorthBridge??? NonBasta?? NabBo?? :confused:
jrambo92
14-08-2009, 00:17
Tirando le somme mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio :D ) che il nuovo 965 non valga i soldi che costa.... meglio con lo stesso prezzo prendersi un 955 con un buon dissipatore, o sbaglio???
Comunque... NB per cosa sta? NorthBridge??? NonBasta?? NabBo?? :confused:
Si infatti, la miglior scelta al momento è il 955 BE.
NB = NorthBridge, suonerebbe un po' male "overclockare il NonBasta" :asd: :D
Khanattila
14-08-2009, 07:32
Si infatti, la miglior scelta al momento è il 955 BE.
NB = NorthBridge, suonerebbe un po' male "overclockare il NonBasta" :asd: :D
Alla fine si è visto che questo 965 BE non vale la spesa.
Quindi meglio che ripieghi sul 945 /955 BE
Ciao,
Scrivo qui perchè state parlando di voltaggi del NB, e ho un dubbio.
Da lunedì ho cominciato ad usare K10STAT per gestire il risparmio energetico del PhenomII 955 BE.
E da allora sono incappato in 2 freeze, uno mentre giocavo a civilization4 (Ed era impostato su AUTO), e l'altro stanotte, avevo impostato la CPU per girare a 2100 Mhz per scaldare meno mentre giravano il mulo e BOINC.
Prima di mettere K10STAT utilizzavo già il C&Q per il risparmio energietico, e in circa 4 settimane non ho mai avuto il minimo problema.
Gli step di K10STAT li ho lasciati di default, e mi sono accorto che i 3 step più bassi, abbassano il voltaggio del NB a 1.1... Potrebbe essere questo che da problemi?
Penso che il semplice C&Q gestisca solo la frequenza della CPU, lasciando inalterato il voltaggio del NB... No?
Non ho mai fatto niente che sia overclock o "downclock", quindi non vorrei che i valori settati da K10STAT sia errati ma non lo so.
capitan_crasy
14-08-2009, 08:49
Tirando le somme mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio :D ) che il nuovo 965 non valga i soldi che costa.... meglio con lo stesso prezzo prendersi un 955 con un buon dissipatore, o sbaglio???
Comunque... NB per cosa sta? NorthBridge??? NonBasta?? NabBo?? :confused:
Attualmente conviene causa prezzo gonfiato ma ricordo che AMD vende il 965 allo stesso prezzo del 955 BE destinato quest'ultimo a uscire dalla produzione...
Khanattila
14-08-2009, 10:40
Attualmente conviene causa prezzo gonfiato ma ricordo che AMD vende il 965 allo stesso prezzo del 955 BE destinato quest'ultimo a uscire dalla produzione...
Basta guardare gli attuali prezzi delle cpu:
945 a 125w 143.30€
945 a 095w 146.67€
955 BE 165.90€
965 BE 215.90€
Prendere adesso un 965 BE è davvero inutile.
Khanattila
14-08-2009, 10:43
Da quello che ho visto dul sito di AMD il 965 è basato sul 945 a 95w. Non è un 955 overcloccato.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=532&id=591
capitan_crasy
14-08-2009, 10:51
Da quello che ho visto dul sito di AMD il 965 è basato sul 945 a 95w. Non è un 955 overcloccato.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=532&id=591
Il 965 non è un 945/955 overclokkato; è una nuova CPU con una sua produzione propria
Durante i testing CPU AMD quando un processore supera le prove @ 3.40Ghz diventa un 965...
Khanattila
14-08-2009, 10:59
Il 965 non è un 945/955 overclokkato; è una nuova CPU con una sua produzione propria
Durante i testing CPU AMD quando un processore supera le prove @ 3.40Ghz diventa un 965...
Perfetto allora.
Quindi mi basta prendere un 945 a 95w per poco più di 140€ e poi lo OC per dailyuse, cioè senza superare i 1.415v. Ora devo solo decidere uan buona scheda madre e un buon dissi....
Comumque credo che i Phenom II abbiano raggiunto il loro limite tecnologico. AMD adesso si dovrebbe concentrare sui 32nm in maniera tale da poter presentare un esacore compentitivo.
OT: che fine hanno fatto gli N interventi quotidiani di paolo.oliva ?
Spero sia solo in vacanza e ritorni comunque anche dopo la sospensione :D
capitan_crasy
14-08-2009, 11:15
Comumque credo che i Phenom II abbiano raggiunto il loro limite tecnologico.
Lo step C ha raggiunto, con il modello 965, il punto massimo sulle frequenze alte; ma ha appena cominciato sulle CPU a basso consumo...
AMD adesso si dovrebbe concentrare sui 32nm in maniera tale da poter presentare un esacore compentitivo.
I 32nm sono sinonimo di Bulldozer; quasi sicuramente ci sarà un die shrink del K10 ma non sarà il protagonista...
Inoltre l'attuale Istanbul non mi sembra così scarso, anzi...
jrambo92
14-08-2009, 11:21
OT: che fine hanno fatto gli N interventi quotidiani di paolo.oliva ?
Spero sia solo in vacanza e ritorni comunque anche dopo la sospensione :D
Non è più sospeso, ma credo non abbia digerito questa cosa...
capitan_crasy
14-08-2009, 11:39
Non è più sospeso, ma credo non abbia digerito questa cosa...
io che lo conosco non ci credo; Paolo non è il tipo...
jrambo92
14-08-2009, 11:52
io che lo conosco non ci credo; Paolo non è il tipo...
Allora non sai che gli è successo?
MonsterMash
14-08-2009, 11:57
Lo step C ha raggiunto, con il modello 965, il punto massimo sulle frequenze alte; ma ha appena cominciato sulle CPU a basso consumo...
I 32nm sono sinonimo di Bulldozer; quasi sicuramente ci sarà un die shrink del K10 ma non sarà il protagonista...
Inoltre l'attuale Istanbul non mi sembra così scarso, anzi...
Ma quando avverrà il passaggio ai 32 nm? Io mi ricordavo nel 2011, con la presentazione di buldozer, ma qualcuno mi dice di essere sicuro che le prime cpu amd a 32 nm le vedremo entro l'anno prossimo.
Knukcles
14-08-2009, 12:16
qualcuno mi sa dire che roba è?:confused:
AMD cpu thermal test TTKM6212
http://img232.imageshack.us/img232/4716/byqvswcgkkgrhgookjuejll.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/byqvswcgkkgrhgookjuejll.jpg/)
TheBestFix
14-08-2009, 12:20
qualcuno mi sa dire che roba è?:confused:
AMD cpu thermal test TTKM6212
http://img232.imageshack.us/img232/4716/byqvswcgkkgrhgookjuejll.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/byqvswcgkkgrhgookjuejll.jpg/)
un sondino per la rilevazione della temperatura?
capitan_crasy
14-08-2009, 12:39
Ma quando avverrà il passaggio ai 32 nm? Io mi ricordavo nel 2011, con la presentazione di buldozer, ma qualcuno mi dice di essere sicuro che le prime cpu amd a 32 nm le vedremo entro l'anno prossimo.
Nel 2010 vedremo i 32nm bulk di Globalfoundries; per i 32nm SOI bisogna aspettare il 2011...
Knukcles
14-08-2009, 12:46
un sondino per la rilevazione della temperatura?
si quello ok....in pratica è una termocoppia da collegare ad un multimetro, però volevo capire che cpu sia.....pare che sia proprio marchiata come AMD cpu thermal test TTKM6212 .....
TheBestFix
14-08-2009, 12:56
si quello ok....in pratica è una termocoppia da collegare ad un multimetro, però volevo capire che cpu sia.....pare che sia proprio marchiata come AMD cpu thermal test TTKM6212 .....
a, non ci avevo fatto caso, che sia un'altra engineering sample?
Athlon 64 3000+
14-08-2009, 13:13
Nel 2010 vedremo i 32nm bulk di Globalfoundries; per i 32nm SOI bisogna aspettare il 2011...
Direi che da qui al 2011 AMD per contrastare al meglio Intel dovrà puntare prima sullo step D0 da cui deriva l'Istanbul e fare un linea di prodotti sia quad che Esa e secondo nel 2010 sempre con i 45 nm tirare fuori magari quel super K10 stepping E prima in ambito server e poi in ambito Desktop.
si quello ok....in pratica è una termocoppia da collegare ad un multimetro, però volevo capire che cpu sia.....pare che sia proprio marchiata come AMD cpu thermal test TTKM6212 .....
Beh se usano una termocoppia per la rilevazione della temp ci saranno dei bei errori di misura (relativamente) io avrei usato un termistore...a meno che non si usino dei rocchetti platino/rodio o cromo costantana....
P.s. Capitano dovresti aggiornare i dati in 1° pagina riguardanti il sempron 140 visto che adesso si sa per certo che è derivato dalla serie 2xx con un core spento
a me basta che tengono il socket am3 per un bel pò di tempo...
Infatti... Ma i futuri step dei processori AMD, saranno sempre su socket AM3? Sia i Quad che gli eventuali Esa?
Infatti... Ma i futuri step dei processori AMD, saranno sempre su socket AM3? Sia i Quad che gli eventuali Esa?
Sembrerebbe di si almeno fino all'arrivo di bulldozer
capitan_crasy
14-08-2009, 14:38
Direi che da qui al 2011 AMD per contrastare al meglio Intel dovrà puntare prima sullo step D0 da cui deriva l'Istanbul e fare un linea di prodotti sia quad che Esa e secondo nel 2010 sempre con i 45 nm tirare fuori magari quel super K10 stepping E prima in ambito server e poi in ambito Desktop.
Ho qualche (timida) voce di un nuovo step D (D1 o D2), ma molti vogliono sapere di che pasta sono fatti i core Lisbon e Magny Cours.
Questi due core sono basati sul K10, ma forse potranno rilevare qualche sorpresina nell'architettura...
jrambo92
14-08-2009, 14:38
Infatti... Ma i futuri step dei processori AMD, saranno sempre su socket AM3? Sia i Quad che gli eventuali Esa?
Si ma la domanda da porsi è: saranno anch'essi retrocompatibili con le attuali mobo AM2+ (almeno quelle di fascia alta) come lo sono i C2 AM3 ?
Si ma la domanda da porsi è: saranno anch'essi retrocompatibili con le attuali mobo AM2+ (almeno quelle di fascia alta) come lo sono i C2 AM3 ?
io nel dubbio mi prendo un am3....
jrambo92
14-08-2009, 14:41
io nel dubbio mi prendo un am3....
Ormai sono tutti AM3, vorrai dire una mobo AM3 (+ DDR3)...
capitan_crasy
14-08-2009, 14:42
Infatti... Ma i futuri step dei processori AMD, saranno sempre su socket AM3? Sia i Quad che gli eventuali Esa?
Tutti i K10 futuri saranno sul socket AM3, mentre le CPU Bulldozer saranno basati su un nuovo socket non compatibile con quelli attuali...
Si ma la domanda da porsi è: saranno anch'essi retrocompatibili con le attuali mobo AM2+ (almeno quelle di fascia alta) come lo sono i C2 AM3 ?
al 95% si..
Si ma la domanda da porsi è: saranno anch'essi retrocompatibili con le attuali mobo AM2+ (almeno quelle di fascia alta) come lo sono i C2 AM3 ?
A dire il vero anche sui vecchi soket am2 le case più importanti (asus gigabyte msi) di tanto in tanto rilasciano il bios nuovo che ti da la compatibilità con le nuove cpu am3 uscite, certo non puoi montarci su il 965 per via del SPP ma per gli x3 e gli x2 fino ad ora la compatibilità è stata mantenuta, bisogna vedere in futuro se continueranno a rilasciare
jrambo92
14-08-2009, 14:45
A dire il vero anche sui vecchi soket am2 le case più importanti (asus gigabyte msi) di tanto in tanto rilasciano il bios nuovo che ti da la compatibilità con le nuove cpu am3 uscite, certo non puoi montarci su il 965 per via del SPP ma per gli x3 e gli x2 fino ad ora la compatibilità è stata mantenuta, bisogna vedere in futuro se continueranno a rilasciare
Si questo lo sapevo, mi interessava sapere riguardo al sk AM2+ (con esa). :)
Infatti proprio per un possibile upgrade futuro un mese fa ho deciso di farmi il pc nuovo su base AM3+DDR3! E speravo proprio che almeno per i prossimi 2 anni continuassero a fare CPU su socket AM3.
Anch'io penso che ormai sia rischioso farsi un pc nuovo ora su base AM2+ con DDR2 solo per risparmiare 30-40 euro su 500 di spesa!
Infatti proprio per un possibile upgrade futuro un mese fa ho deciso di farmi il pc nuovo su base AM3+DDR3! E speravo proprio che almeno per i prossimi 2 anni continuassero a fare CPU su socket AM3.
Anch'io penso che ormai sia rischioso farsi un pc nuovo ora su base AM2+ con DDR2 solo per risparmiare 30-40 euro su 500 di spesa!
quoto
stesso pensiero, stessa idea.
jrambo92
14-08-2009, 15:02
Infatti proprio per un possibile upgrade futuro un mese fa ho deciso di farmi il pc nuovo su base AM3+DDR3! E speravo proprio che almeno per i prossimi 2 anni continuassero a fare CPU su socket AM3.
Anch'io penso che ormai sia rischioso farsi un pc nuovo ora su base AM2+ con DDR2 solo per risparmiare 30-40 euro su 500 di spesa!
Beh io presi mobo + cpu + ram a febbraio e a quel tempo ho risparmiato eccome rispetto ad una piattaforma AM3 (con un quad 810 tra l'altro...) !!!
Oggi le cose vanno diversamente, come ci si aspettava, ma io non potevo attendere fino ad oggi per acquistare...
Piscicani_33
14-08-2009, 15:05
Scusate, qualcuno con un 955 mi saprebbe dire che temperature rileva in idle e full-load a 3.2 ghz?
In idle ho 48/50 C° ed in full load 63/64 C°, non sono un pochino alte come temperature? Il processore è anche in undervolt a 1,18V. Il dissipatore è uno Scythe Ninja Rev B con ventola Enermax Magma da 120mm, sta dentro a un case Antec TwelveHundred, ed onestamente mi sa che qualcosa non quadra...
Khanattila
14-08-2009, 15:05
quoto
stesso pensiero, stessa idea.
Mi associo anch'io. Infatti adesso ordino un 945 a 95w e una bella scheda am3 (vedere thread dedicato) con ddr3
jrambo92
14-08-2009, 15:08
Scusate, qualcuno con un 955 mi saprebbe dire che temperature rileva in idle e full-load a 3.2 ghz?
In idle ho 48/50 C° ed in full load 63/64 C°, non sono un pochino alte come temperature? Il processore è anche in undervolt a 1,18V. Il dissipatore è uno Scythe Ninja Rev B con ventola Enermax Magma da 120mm, sta dentro a un case Antec TwelveHundred, ed onestamente mi sa che qualcosa non quadra...
Io con il 940 a 3.4GHz @1.31v non supero mai i 58° in full (dissy stock).....
Knukcles
14-08-2009, 15:12
anche io sono con am3 con ddr3....sto aspettando solo la cpu che adesso sono tutti chiusi......prendo qualosa di tranquillo in attesa del prossimo step.....athlon 245 a 59€ che poi andrà a finire nel muletto......
Beh io presi mobo + cpu + ram a febbraio e a quel tempo ho risparmiato eccome rispetto ad una piattaforma AM3 (con un quad 810 tra l'altro...) !!!
Oggi le cose vanno diversamente, come ci si aspettava, ma io non potevo attendere fino ad oggi per acquistare...
Infatti, io parlo del risparmio che ci sarebbe ora. Io ho cominciato a studiare la composizione del pc circa 2 mesi prima dell'acquisto. In quei 2 mesi i prezzi erano scesi da circa 700 euro a 600 nonostante ho deciso di prendere componenti decisamente migliori.
Scusate, qualcuno con un 955 mi saprebbe dire che temperature rileva in idle e full-load a 3.2 ghz?
In idle ho 48/50 C° ed in full load 63/64 C°, non sono un pochino alte come temperature? Il processore è anche in undervolt a 1,18V. Il dissipatore è uno Scythe Ninja Rev B con ventola Enermax Magma da 120mm, sta dentro a un case Antec TwelveHundred, ed onestamente mi sa che qualcosa non quadra...
Credo siano un pò alte.
Io dopo più di 24 ore di BOINC al 100% su tutti e 4 i core, non supero mai i 57-58 gradi. E io non ho undervolt.
Ma il mio pc è praticamente incastrato sotto la scrivania, e quindi il flusso d'aria non è ottimale.
Infatti penso sia un buon processore, perchè nonostante la potenza, il dissi stock, e la posizione riesce ad avere temperature accettabili.
Il mio case è un Thermaltake M5.
In Idle grazie al C&Q e il K10STAT(Anche se devo approfondire un paio di aspetti, visto che l'ho messo da 5 giorni e il pc ha crashato 2 volte) non va oltre i 38 gradi.
Soulman84
14-08-2009, 17:26
anche io sono con am3 con ddr3....sto aspettando solo la cpu che adesso sono tutti chiusi......prendo qualosa di tranquillo in attesa del prossimo step.....athlon 245 a 59€ che poi andrà a finire nel muletto......
io invece attendo la riapertura degli shop per prendere la mobo...:muro:
Piscicani_33
14-08-2009, 19:11
Credo siano un pò alte.
Io dopo più di 24 ore di BOINC al 100% su tutti e 4 i core, non supero mai i 57-58 gradi. E io non ho undervolt.
Ma il mio pc è praticamente incastrato sotto la scrivania, e quindi il flusso d'aria non è ottimale.
Infatti penso sia un buon processore, perchè nonostante la potenza, il dissi stock, e la posizione riesce ad avere temperature accettabili.
Il mio case è un Thermaltake M5.
In Idle grazie al C&Q e il K10STAT(Anche se devo approfondire un paio di aspetti, visto che l'ho messo da 5 giorni e il pc ha crashato 2 volte) non va oltre i 38 gradi.
Mmm il mio case è più ventilato, come pescaggio d'aria non sono nemmeno io il massimo dello splendore, ma comunque sempre accettabile, mi sorgono solo tre dubbi:
1) La pasta termica non vale una mazza, oppure non l'ho messa bene (ma mi sembra strano ho utilizzato il solito metodo...)
2) La ventola del dissipatore non va bene, mi conviene piazzare la vecchia scythe per vedere come va...
3) Temperatura esterna molto alta... qui ci saranno un 37 C°
Mmm il mio case è più ventilato, come pescaggio d'aria non sono nemmeno io il massimo dello splendore, ma comunque sempre accettabile, mi sorgono solo tre dubbi:
1) La pasta termica non vale una mazza, oppure non l'ho messa bene (ma mi sembra strano ho utilizzato il solito metodo...)
2) La ventola del dissipatore non va bene, mi conviene piazzare la vecchia scythe per vedere come va...
3) Temperatura esterna molto alta... qui ci saranno un 37 C°
1) Attualmente non ho messo la pasta termica, la metterò più avanti... Al momento dell'assemblaggio mi sono scordato di acquistarla.
2) Come sono le temperature col dissi originale della CPU?
3) Questa per me è una variabile molto importante... Io vicino al pc avrò circa 30°C, massimo 31°C... Mai di più!
Infatti proprio per un possibile upgrade futuro un mese fa ho deciso di farmi il pc nuovo su base AM3+DDR3! E speravo proprio che almeno per i prossimi 2 anni continuassero a fare CPU su socket AM3.
Anch'io penso che ormai sia rischioso farsi un pc nuovo ora su base AM2+ con DDR2 solo per risparmiare 30-40 euro su 500 di spesa!
ho pensato lo stesso, infatti ho fatto cosi ;)
Per accorgersi dell'effettivo cambiamento prestazionale dovuto all'hotfix basta un semplice scrolling veloce di una pagina web complessa, tenendo aperto CoreTemp e monitorando le frequenze dei singoli core.
Senza aver attivato l'hotfix sarà molto più lento lo scrolling e la frequenza verrà incrementata ad un solo core (essendo un operazione single thread) mentre tutti gli altri resteranno allo state minimo (800 MHz per esempio).
Con l'hotfix attivo invece, al momento in cui viene richiesta potenza verrà incrementata gradualmente ed equamente la frequenza a tutti i core, in funzione del carico di lavoro e le prestazioni saranno evidenti come ho detto, anche con un semplice scrolling.
Vai nella posizione HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Throttle e digita 1 nel valore DWORD chiamato PerfEnablePackageIdle. Infine chiudi l'editor e riavvii il PC.
Si se hai installato il SP3.
ho provato a cercare l'opzione per l'hotfix senza sp3 e c'è l'ho cambiato per ora sembra andare..
ho provato a cercare l'opzione per l'hotfix senza sp3 e c'è l'ho cambiato per ora sembra andare..
Scusate l'intromissione...ma di cosa state parlando..?
MonsterMash
14-08-2009, 23:38
Nel 2010 vedremo i 32nm bulk di Globalfoundries; per i 32nm SOI bisogna aspettare il 2011...
Mi potresti linkare una fonte? Così rispondo a chi mi dice che i 32nm arriveranno entro il 2010 (citandomi questa fonte: http://punto-informatico.it/2563299/PI/News/amd-32nm-solo-nel-2010.aspx).
Grazie, ciao.
jrambo92
14-08-2009, 23:44
Scusate l'intromissione...ma di cosa state parlando..?
Possibile riduzione delle prestazioni nei computer che eseguono Windows XP Service Pack 2 e che sono dotati di più processori che supportano le funzionalità di risparmio energia (http://support.microsoft.com/?kbid=896256)
ragazzi sono quasi intensionato a fare un upgrade dell cpu....
con la mobo in firma cosa mi consigliate ??
io avrei pensato o a un 940 (AM2+) 125W o a un 945 (AM3) 95W, che dal sito della biostar li danno entrambi compatibili
(http://www.biostar-usa.com/app/en-us/t-series/cpu_support.php?S_ID=376).
Hanno entrambi le stesse potenzialità e gli stessi risultati ?
Se si meglio un 945 così se tra diversi mesi volessi cambiare mobo non avrei problemi con il procio?
Sono un po indeciso....:stordita:
MonsterMash
15-08-2009, 00:25
http://www.eetasia.com/ART_8800578904_480200_NT_9fdc3cce.HTM
Appunto, quindi è vero che le prime cpu amd a 32nm saranno nel 2010?
capitan_crasy
15-08-2009, 09:32
Mi potresti linkare una fonte? Così rispondo a chi mi dice che i 32nm arriveranno entro il 2010 (citandomi questa fonte: http://punto-informatico.it/2563299/PI/News/amd-32nm-solo-nel-2010.aspx).
Grazie, ciao.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26576430&postcount=5035)
http://www.eetasia.com/ART_8800578904_480200_NT_9fdc3cce.HTM
Più tardi mi iscrivo...
Athlon 64 3000+
15-08-2009, 09:38
Non è che la notizia dei 32 nm a inizio 2010 riguarda in realtà le cpu Intel?
SIcuramente ci vorra ancora tempo prima di vedere un eventuale K10 a 32nm.
capitan_crasy
15-08-2009, 10:00
Non è che la notizia dei 32 nm a inizio 2010 riguarda in realtà le cpu Intel?
No...
Credo che Globalfoundries comincerà la pre-produzione nel Q1 2010 per poi cominciare la produzione in volumi a fine 2010; la stessa cosa è successo con i 45nm.
AMD nel gennaio 2008 approva i lavori del K10 a 45nm
AMD mostra i primi 45nm funzionanti a marzo 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21436051&postcount=5779)).
AMD distribuisce i primi sample a luglio 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270500&postcount=10154))
AMD presenta Shanghai a metà novembre 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25007466&postcount=16010))
AMD presenta i Phenom2 a gennaio 2009 (clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~129698,00.html))
SIcuramente ci vorra ancora tempo prima di vedere un eventuale K10 a 32nm.
Il K10 a 32nm è la parte più facile e molto probabilmente usciranno prima di Bulldozer (come è successo con i Brisbane ai suoi tempi)...
capitan_crasy
15-08-2009, 10:07
Non serve, basta arrivarci da google, secondo link:
http://www.google.it/search?q=globalfoundries+soi+roadmap&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t
Grazie... ;)
Comunque un conto è l'inizio di una produzione a 32nm, un altro è la produzione in volumi; non credo che globalfoundries abbia i mezzi e le capacità magiche di saltare tutto il lavoro di sviluppo e di pre-produzione del 32nm SOI...
Se i tempi sono quelli vedremo le prime CPU Bulldozer Opteron a fine 2010 e le CPU Bulldozer desktop nei primi mesi del 2011 (45nm docent)...
Athlon 64 3000+
15-08-2009, 10:13
No...
Credo che Globalfoundries comincerà la pre-produzione nel Q1 2010 per poi cominciare la produzione in volumi a fine 2010; la stessa cosa è successo con i 45nm.
AMD nel gennaio 2008 approva i lavori del K10 a 45nm
AMD mostra i primi 45nm funzionanti a marzo 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21436051&postcount=5779)).
AMD distribuisce i primi sample a luglio 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270500&postcount=10154))
AMD presenta Shanghai a metà novembre 2008 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25007466&postcount=16010))
AMD presenta i Phenom2 a gennaio 2009 (clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~129698,00.html))
Il K10 a 32nm è la parte più facile e molto probabilmente usciranno prima di Bulldozer (come è successo con i Brisbane ai suoi tempi)...
Magari con i 32 nm riescono a ottonere la stessa tabella di marcia e si potrebbe vedere un K10 a 32 nm a fine 2010 in ambito server mentre per desktop a inizio 2011.
capitan_crasy
15-08-2009, 10:42
Magari con i 32 nm riescono a ottonere la stessa tabella di marcia e si potrebbe vedere un K10 a 32 nm a fine 2010 in ambito server mentre per desktop a inizio 2011.
Si ma è Bulldozer la portata principale; i K10 a 32nm saranno solo l'aperitivo ( a meno che l'architettura non venga modificata in meglio)...
capitan_crasy
15-08-2009, 12:20
Li parlano di ramping, quindi sarebbero già alla fase finale dello sviluppo del processo. Hanno anche detto che allo step dei 22nm intendono non avere più gap con intel, e che vogliono dimezzarlo ai 32nm, quindi mi aspetterei di vedere sul mercato le CPU SOI 32nm al massimo nel 2Q10
Sarei molto contento di una CPU AMD a 32nm nel 2010, ma purtroppo le roadmap AMD dicono una cosa diversa:
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090815131931_amdroad.jpg
Pronto a scommettere su consistente aumento della cache. GF sta lavorando da un po' su T-RAM a 32nm e 22nm, che sono compatibili con SOI...
Speriamo che non faccia la fine della Z-Ram...
Athlon 64 3000+
15-08-2009, 12:35
Sarebbe bello un super K10 a 32nm a 6 core con diverse modifiche architetturali rispetto all'attuale Phenom II cosi da controbattere al meglio i futuri processori Intel a 32nm sia in ambito server che in ambito desktop.
Athlon 64 3000+
15-08-2009, 12:37
Secondo voi è nornale che quando attivo il C&Q con il mio Phenom II 920 quando scala a 800 mhz il il voltaggio della cpu va a 1,050V invece di 0,975V?
Secondo voi è nornale che quando attivo il C&Q con il mio Phenom II 920 quando scala a 800 mhz il il voltaggio della cpu va a 1,050V invece di 0,975V?
Ma sei in overclock ?
capitan_crasy
15-08-2009, 13:26
Sarebbe bello un super K10 a 32nm a 6 core con diverse modifiche architetturali rispetto all'attuale Phenom II cosi da controbattere al meglio i futuri processori Intel a 32nm sia in ambito server che in ambito desktop.
Sarebbe ancora meglio se i futuri core Lisbon e Magny Cours siano un Super K10 @ 45nm cioè un ibrido fra l'attuale architettura e quella del vecchio bulldozer annunciato nel 2007; dopo tutto alcune tecnologie quali AMD-V2 (virtualizzazione) e AMD-P2 (risparmio energetico) erano presenti nel primo bulldozer...
Athlon 64 3000+
15-08-2009, 13:47
Ma sei in overclock ?
non sono in overclock e non riesco a capire perchè quando la cpu è a 800 il voltaggio rimane a 1.050V invece che 0.975V
non sono in overclock e non riesco a capire perchè quando la cpu è a 800 il voltaggio rimane a 1.050V invece che 0.975V
Strano.
Usa K10stat, io ho impostato 960Mhz@0.75V stabilissimo sull'X3 720.
blackshard
15-08-2009, 18:04
Anandtech ha fatto delle prove di undervolt sul 965BE:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3621
praticamente a 3.4 Ghz si è passati dagli 1.400v stock ai 1.240v mantenendo completa stabilità.
Si sono in questo modo ridotti i consumi di ben 40 Watt!
Inoltre hanno anche misurato i consumi a 1.350v e praticamente si riducono i consumi di 7 Watt.
edit: ho corretto i conti.
ragazzi sono quasi intensionato a fare un upgrade dell cpu....
con la mobo in firma cosa mi consigliate ??
io avrei pensato o a un 940 (AM2+) 125W o a un 945 (AM3) 95W, che dal sito della biostar li danno entrambi compatibili
(http://www.biostar-usa.com/app/en-us/t-series/cpu_support.php?S_ID=376).
Hanno entrambi le stesse potenzialità e gli stessi risultati ?
Se si meglio un 945 così se tra diversi mesi volessi cambiare mobo non avrei problemi con il procio?
Sono un po indeciso....
:rolleyes:
MonsterMash
15-08-2009, 18:25
Anandtech ha fatto delle prove di undervolt sul 965BE:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3621
praticamente a 3.4 Ghz si è passati dagli 1.400v stock ai 1.240v mantenendo completa stabilità.
Si sono in questo modo ridotti i consumi di ben 40 Watt!
Inoltre hanno anche misurato i consumi a 1.350v e praticamente si riducono i consumi di 7 Watt.
edit: ho corretto i conti.
Leggo anche che la cpu era stabile a 3,8ghz con 1,36V di vcore, e con un consumo quasi identico a quello della cpu a default. Questo ci fa capire come già ora, con un po' di selezione, sarebbe possibile presentare un phenom 2 a 3,8ghz a default, rientrando ampiamente nel tdp di 140W.
E fa anche ben sperare sulla possibilità di raggiungere i 4 ghz a default con lo step D, prima o poi.
MonsterMash
15-08-2009, 18:29
:rolleyes:
Le due cpu sono quasi identiche, le uniche differenze sono che il 945 supporta le ddr3, consuma un po' meno (ma non tanto) ed ha il moltipicatore bloccato. Questo vuole dire che per fare OC dovresti alzare il system bus, con tutti gli inconveniente che ne conseguono (overclocchi insieme alla cpu anche il link HT, il NB e le ram, e quindi devi stare attento a tutti i moltiplicatori e divisori per cercare di non andare troppo fuori specifica).
In teoria quindi sarebbe meglio il 945, ma se vuoi overclocckare secondo me meglio puntare sul 940 (che tra l'altro mi pare che costi qualche euro in meno), soprattutto se non prevedi di passare presto alle ddr3 mantenendo il procio.
capitan_crasy
15-08-2009, 19:20
ragazzi sono quasi intensionato a fare un upgrade dell cpu....
con la mobo in firma cosa mi consigliate ??
io avrei pensato o a un 940 (AM2+) 125W o a un 945 (AM3) 95W, che dal sito della biostar li danno entrambi compatibili
(http://www.biostar-usa.com/app/en-us/t-series/cpu_support.php?S_ID=376).
Hanno entrambi le stesse potenzialità e gli stessi risultati ?
Se si meglio un 945 così se tra diversi mesi volessi cambiare mobo non avrei problemi con il procio?
Sono un po indeciso....:stordita:
Thread sbagliato...
Chiedi qui!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
capitan_crasy
15-08-2009, 19:36
Ma gli Athlon X3 e X4?
Niente di nuovo...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26950888&postcount=6819)
Capisco...aspettiamo settembre...
è vera sta cosa?
http://www.vmodtech.com/main/article/sempron-140-unlock-two-cores/
capitan_crasy
15-08-2009, 22:40
è vera sta cosa?
http://www.vmodtech.com/main/article/sempron-140-unlock-two-cores/
Si...
Athlon 64 3000+
16-08-2009, 09:39
Con il mio Phenom II 920 per provare ho messo il v-core a 1.25V per vedere se è stabile sotto sforzo e quando tengo attivo il C&Q va 800 a 0,950V ora.
Con il mio Phenom II 920 per provare ho messo il v-core a 1.25V per vedere se è stabile sotto sforzo e quando tengo attivo il C&Q va 800 a 0,950V ora.
Immagino tu l'abbia fatto da bios.
Non sai quanta soddisfazione ti dà farlo con K10stat, e limare al millesimo i voltaggi.
Athlon 64 3000+
16-08-2009, 10:02
Immagino tu l'abbia fatto da bios.
Non sai quanta soddisfazione ti dà farlo con K10stat, e limare al millesimo i voltaggi.
K10 Stat lo ho provato,ma putroppo quando lo provo i giochi mi stutterano tutti e allora lo ho dovuto accantonare.
Adesso quando sono sotto windows attivo il C&Q e quando gioco lo disattivo.
K10 Stat lo ho provato,ma putroppo quando lo provo i giochi mi stutterano tutti e allora lo ho dovuto accantonare.
Adesso quando sono sotto windows attivo il C&Q e quando gioco lo disattivo.
Capisco, io non ho di questi problemi.
MrPorsche
16-08-2009, 10:16
K10 Stat lo ho provato,ma putroppo quando lo provo i giochi mi stutterano tutti e allora lo ho dovuto accantonare.
Adesso quando sono sotto windows attivo il C&Q e quando gioco lo disattivo.
Ma ti fa stuttering anche quando imposti un profilo con una frequenza fissa? (es. quando hai tutti i p-state @ 2.8GHz 1.25V)
Ma ti fa stuttering anche quando imposti un profilo con una frequenza fissa? (es. quando hai tutti i p-state @ 2.8GHz 1.25V)
Io ad esempio ho fatto così sul primo pc in firma.
0.9Ghz@0.75V
1.9Ghz@0.92V
3.0Ghz@1.15V
3.6Ghz@1.40V
Una figata...
capitan_crasy
16-08-2009, 10:45
K10 Stat lo ho provato,ma putroppo quando lo provo i giochi mi stutterano tutti e allora lo ho dovuto accantonare.
Adesso quando sono sotto windows attivo il C&Q e quando gioco lo disattivo.
scusa ma che significa esattamente "stutterano"?:p
Comunque sia puoi disattivare la funzione C&Q direttamente da K10stat:
Questa è la configurazione classica di K10stat con la gestione delle frequenze:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816114027_K10stat_attivo.jpg
Si può letteralmente bloccare le frequenze per qualsiasi programma o in qualsiasi momento (io per esempio uso questo sistema quando gioco a Serious Sam the 2nd encounter)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816114348_K10stat_MAX.jpg
In questo modo non devi continuamente attivare o disattivare il C&Q classico durante l'esecuzione dei giochi...;)
scusa ma che significa esattamente "stutterano"?:p
Comunque sia puoi disattivare la funzione C&Q direttamente da K10stat:
Questa è la configurazione classica di K10stat con la gestione delle frequenze:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816114027_K10stat_attivo.jpg
Si può letteralmente bloccare le frequenze per qualsiasi programma o in qualsiasi momento (io per esempio uso questo sistema quando gioco a Serious Sam the 2nd encounter)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816114348_K10stat_MAX.jpg
In questo modo non devi continuamente attivare o disattivare il C&Q classico durante l'esecuzione dei giochi...;)
ottimi consigli, li hai riportati in prima pagina dopo la guida a k10stat?
e per quanto riguarda la funzione di up(ms):100 e down(ms):1500?
Khanattila
16-08-2009, 12:40
Chiedo qui perché siete a più esperti su questi processori :). Allora io prenderò un 945 e lo OC credo fino a 3,8 massimo. Ma il mio dubbio è il seguente: dato che oc da bus portandolo tipo a 250 le ram come ne risentono??? Mi conviene prendere quelle a 1600 mhz???
Chiedo qui perché siete a più esperti su questi processori :). Allora io prenderò un 945 e lo OC credo fino a 3,8 massimo. Ma il mio dubbio è il seguente: dato che oc da bus portandolo tipo a 250 le ram come ne risentono??? Mi conviene prendere quelle a 1600 mhz???
Le 1600 mhz, se con buoni timings, male nn fanno... ma tieni presente che per farle andare alla massima frequenza potresti avere problemi di memory controller e che impostando le 1333 a 1066 e il molti HT a 8 hai più o meno i valori in specifica anche con bus a 250.
;) CIAUZ
Khanattila
16-08-2009, 14:39
Le 1600 mhz, se con buoni timings, male nn fanno... ma tieni presente che per farle andare alla massima frequenza potresti avere problemi di memory controller e che impostando le 1333 a 1066 e il molti HT a 8 hai più o meno i valori in specifica anche con bus a 250.
;) CIAUZ
Credo di non aver capito :D Forse perché sono abituato ai core2 dove avevi solo il rapporto e il quad fisso come multiplicatore.
Mister_K
16-08-2009, 18:11
Magari è gia stato detto ma... Per quando è atteso il nuovo step??? :confused:
sniperspa
16-08-2009, 18:57
Credo di non aver capito :D Forse perché sono abituato ai core2 dove avevi solo il rapporto e il quad fisso come multiplicatore.
Penso intenda che anche se abbassi il molti delle memorie comunque la frequenza finale potrebbe essere simile a quella di specifica perchè compensi aumentando il bus...quindi anche impostando frequenze di bus alte non dovrebbero esserci particolari problemi :)
sniperspa
16-08-2009, 19:02
è vera sta cosa?
http://www.vmodtech.com/main/article/sempron-140-unlock-two-cores/
Bisogna vedere se con la produzione di massa selezioneranno meglio le cpu buggate da vendere come sempron oppure avendo sempre meno cpu fallate sul core,saranno costretti a vendere finti single core :stordita:
scusa ma che significa esattamente "stutterano"?:p
Comunque sia puoi disattivare la funzione C&Q direttamente da K10stat:
Questa è la configurazione classica di K10stat con la gestione delle frequenze:
Si può letteralmente bloccare le frequenze per qualsiasi programma o in qualsiasi momento (io per esempio uso questo sistema quando gioco a Serious Sam the 2nd encounter)
In questo modo non devi continuamente attivare o disattivare il C&Q classico durante l'esecuzione dei giochi...;)
Ciao, ma sai che io devo comunque cambiare il valore del risparmio energetico su "Always On"?
Perchè se cambio semplicemente su K10STAT e applico, non cambia niente e rimane sempre attivato il C&Q... Da cosa può dipendere?
Grazie
EDIT:
Forse ho capito, Tu sotto i tastiti "AUTO" hai scritto "Unganged..." io invece ho scritto "K10STAT clock control function is disabilited"... Come faccio ad abilitarlo? Ho Win XP 32bit SP3
jrambo92
16-08-2009, 21:21
Come faccio ad abilitarlo? Ho Win XP 32bit SP3
Vedi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 ;)
Vedi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 ;)
Ho guardato quella guida, ma non avevo trovato risposte...
Ora sono riuscito ad abilitarlo come quello di capitan... Però anche se seleziono una frequenza su k10stat viene impostata quella frequenza per un secondo massimo 2, poi si riabilita il C&Q e quindi icomincia a varire la frequenza della CPU.
capitan_crasy
16-08-2009, 21:57
Ciao, ma sai che io devo comunque cambiare il valore del risparmio energetico su "Always On"?
Perchè se cambio semplicemente su K10STAT e applico, non cambia niente e rimane sempre attivato il C&Q... Da cosa può dipendere?
Grazie
EDIT:
Forse ho capito, Tu sotto i tastiti "AUTO" hai scritto "Unganged..." io invece ho scritto "K10STAT clock control function is disabilited"... Come faccio ad abilitarlo? Ho Win XP 32bit SP3
Tasto destro del mouse sull'icona di K10star (Enable Clock Control) nella barra in basso a destra...
Tasto destro del mouse sull'icona di K10star (Enable Clock Control) nella barra in basso a destra...
Si, l'avevo trovato, ma comunque non mi fissa il clock se non imposto il risparmio energetico su "Always on".
Un'altra cosa, come faccio ad abilitare k10stat in modo che rimanga attivo nella barra di windows? Se lo apro, lo attivo col tasto destro, e poi clicco su ok nella finestra si chiude e sparisce, e se lo riapro è ancora disattivato.
aaadddfffgggccc
16-08-2009, 22:15
ciao a tutti sono tornato....
@ capitano
una curiosità...
il Phenom IIX4 955 (HDX955FBK4DGI),3.2GHz,125W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core è quello che sostituisce l'attuale Phenom IIX4 955 (HDZ955FBK4DGI),3.2GHz,125W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core?
Quindi non sarà più prodotto in versione BE?
Ho visto ora che il 965 è arrivato, spreravo in un 125W ma è andata male :(
Qualcuno di noi lo ha già preso?
Ciao
capitan_crasy
16-08-2009, 22:20
Si, l'avevo trovato, ma comunque non mi fissa il clock se non imposto il risparmio energetico su "Always on".
Un'altra cosa, come faccio ad abilitare k10stat in modo che rimanga attivo nella barra di windows? Se lo apro, lo attivo col tasto destro, e poi clicco su ok nella finestra si chiude e sparisce, e se lo riapro è ancora disattivato.
Crea un collegamento sul desktop di K10stat con la seguente stringa:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
Esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816231958_ScreenHunter_66.jpg
capitan_crasy
16-08-2009, 22:22
ciao a tutti sono tornato....
Ben Tornato
@ capitano
una curiosità...
il Phenom IIX4 955 (HDX955FBK4DGI),3.2GHz,125W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core è quello che sostituisce l'attuale Phenom IIX4 955 (HDZ955FBK4DGI),3.2GHz,125W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core?
Esatto...
Quindi non sarà più prodotto in versione BE?
Esatto...
blackshard
17-08-2009, 01:00
Si, l'avevo trovato, ma comunque non mi fissa il clock se non imposto il risparmio energetico su "Always on".
Un'altra cosa, come faccio ad abilitare k10stat in modo che rimanga attivo nella barra di windows? Se lo apro, lo attivo col tasto destro, e poi clicco su ok nella finestra si chiude e sparisce, e se lo riapro è ancora disattivato.
Ma hai disinstallato il driver del c&q?
O disinstalli il driver, oppure nel pannello delle opzioni energetiche devi impostare qualcosa diverso da max risparmio energia.
Crea un collegamento sul desktop di K10stat con la seguente stringa:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
Esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816231958_ScreenHunter_66.jpg
Grazie mille, stasera provo e vi farò sapere.
Ma hai disinstallato il driver del c&q?
O disinstalli il driver, oppure nel pannello delle opzioni energetiche devi impostare qualcosa diverso da max risparmio energia.
E si, infatti mi sono poi accorto che una volta attivato K10STAT devo impostare il risparmio energetico su "Always on", così K10STAT funziona sia a clock fisso che in automatico.
Stasera provo a fare quello che dice Capitan per mantenere caricato K10STAT anche dopo aver dato l' "OK".
Grazie
rafpigna
17-08-2009, 11:19
Sempre in merito a K10stat.. ma bisogna attivare il C&Q da Bios, vero? E invece disattivare il risparmio energia sotto windows (vista) giusto?
Io ho fatto così e sembra funzionare bene, il problema è che secondo me lo stato P3, il più basso, è troppo "basso"...
cerco di spiegarmi....
Se con VLC guardo un film, anche non in HD, mi va a scatti... perchè il 955 rimane a 800mhz e non "sale" allo stato P2.
Qualcuno sa come fare per far saltare da P3 a P2 con un minor "carico" di cpu rispetto a quello di default?
Penso sia qualcosa relativo a quelle percentuali 60/20.. ho provato a cambiarle a casaccio :stordita: ma non succede niente :help:
Certo che un file di guida di 2 paginette potevano farlo :banned:
p.s.
Visto ora la storia del 965 e del 955 che non faranno più BE :eek:
Ma che senso ha far uscire un processore di 200mhz più veloce, ma identico?
Con il 955 i 200mhz in più li raggiungi cambiando il solo moltiplicatore senza neanche cambiare il vcore :mbe:
Oppure sono io che non ci ho capito una fava? :stordita:
TheBestFix
17-08-2009, 11:27
p.s.
Visto ora la storia del 965 e del 955 che non faranno più BE :eek:
Ma che senso ha far uscire un processore di 200mhz più veloce, ma identico?
Con il 955 i 200mhz in più li raggiungi cambiando il solo moltiplicatore senza neanche cambiare il vcore :mbe:
Oppure sono io che non ci ho capito una fava? :stordita:
il fatto e' che il mercato non e' composto solo da gente che overclocca, anche se non serve una laurea per occare di 200 mhz un B.E. dobbiamo sempre pensare che tanti utenti non sanno neppure entrare nella schermata del bios.
astroimager
17-08-2009, 11:33
Ciao a tutti!
Spero che nei prossimi giorni cominci a trapelare qualcosa sulle novità per l'autunno/inverno... i 45nm hanno ancora molto da dire, specie se si decidono a commercializzare un nuovo step/revision...
All'appello teoricamente mancano ancora 975, 985 e 995 (3.6-4.0 GHz), che sembra sempre più ovvio che debbano essere basati su un nuovo step.
Ora c'è da vedere se AMD, per i futuri top gamma, punterà tutto sulla potenza parallela di un x6/x5, capace di collocarsi fra i5 e i7, o sulla potenza bruta di nuovi quad a frequenza elevata.
Io propendo sempre per un Istambul desktop, anche se le roadmap contemplano solo quad fino a tutto il 2010... certamente è costoso da produrre, ma a breve termine non vedo in quale modo AMD possa contrastare la tecnologia SMT del concorrente.
Forse l'aspetto che mi preoccupa di più sono le frequenze (compresa quella dell'NB), che anche in caso di 5-6 core devono potersi confrontare con l'ultimo affinamento della concorrenza di prossima uscita.
rafpigna
17-08-2009, 11:41
il fatto e' che il mercato non e' composto solo da gente che overclocca, anche se non serve una laurea per occare di 200 mhz un B.E. dobbiamo sempre pensare che tanti utenti non sanno neppure entrare nella schermata del bios.
da una parte ti do ragione... ma la domanda che mi faccio è: possibile che l'utente che compra un 965 è uno che no sa neanche entrare nel bios? :confused:
comunque alla fine qualche "pollo" ci cascherà... :doh: strategie di marketing :rolleyes:
La gente comune guarda i numeri pompati....6Gb di ram, hard disk da 1TB, fino a 2GB di memoria video....
Poco importa se nello stesso computer è installato un SO a 32 bit (quindi 6 gb sono completamente inutili), l'hard disk va a un 1 Mb/minuto o la scheda video ha 2 bit di ram dedicata.....
capitan_crasy
17-08-2009, 12:14
Sempre in merito a K10stat.. ma bisogna attivare il C&Q da Bios, vero? E invece disattivare il risparmio energia sotto windows (vista) giusto?
disattiva anche l'opzione BIOS...
Io ho fatto così e sembra funzionare bene, il problema è che secondo me lo stato P3, il più basso, è troppo "basso"...
cerco di spiegarmi....
Se con VLC guardo un film, anche non in HD, mi va a scatti... perchè il 955 rimane a 800mhz e non "sale" allo stato P2.
Qualcuno sa come fare per far saltare da P3 a P2 con un minor "carico" di cpu rispetto a quello di default?
Penso sia qualcosa relativo a quelle percentuali 60/20.. ho provato a cambiarle a casaccio :stordita: ma non succede niente :help:
Prova a regolare l'opzione Up(ms) al minimo (100)
p.s.
Visto ora la storia del 965 e del 955 che non faranno più BE :eek:
Ma che senso ha far uscire un processore di 200mhz più veloce, ma identico?
:confused:
Con il 955 i 200mhz in più li raggiungi cambiando il solo moltiplicatore senza neanche cambiare il vcore :mbe:
il 965 è una CPU con 3.40Ghz in default, il 955 invece ha 3.20Ghz..
Sono due modelli diversi!
Inoltre mi sembra logico che AMD tolga il 955BE per lasciar posto al 965 dato che è il TOP di gamma dei Phenom2 Quad core...
jrambo92
17-08-2009, 12:19
Inoltre mi sembra logico che AMD tolga il 955BE per lasciar posto al 965 dato che è il TOP di gamma dei Phenom2 Quad core...
E si occka anche meglio... :read:
MonsterMash
17-08-2009, 12:44
da una parte ti do ragione... ma la domanda che mi faccio è: possibile che l'utente che compra un 965 è uno che no sa neanche entrare nel bios? :confused:
comunque alla fine qualche "pollo" ci cascherà... :doh: strategie di marketing :rolleyes:
Onestamente non capisco questi discorsi... le cpu hanno 3 caratteristiche fondamentali: architettura, step e frequenza. Non c'è bisogno di variare tutte e tre le cose per fare un nuovo modello, e mi pare ovvio, normale e giusto che si cerchi di aumentare la frequenza di default quando si può farlo.
Con questo ragionamento non vrebbe avuto senso fare il 955, dato che "è solo un 945 con 200mhz in più"...
Con questo ragionamento avremmo tutti un Duron 600 nel case, tutto quello che hanno cercato di venderci dopo è solo marketing :asd:
e mi sa che hai ragione :stordita:
jrambo92
17-08-2009, 13:18
Con questo ragionamento avremmo tutti un Duron 600 nel case, tutto quello che hanno cercato di venderci dopo è solo marketing :asd:
Io ho l'impressione che non sia merito del marketing a farmi convertire un DVD di 2h e 30min in 13min :asd:
Con il vecchio Athlon XP Skt A dovevo sacrificarmi il pomeriggio... altro che marketing.
Oggi stò muxando e remuxando i rip di Sky HD, e col 720BE è una pacchia.
Nel mentre faccio altre cose, altro che marketing ! :D
astroimager
17-08-2009, 14:12
Onestamente non capisco questi discorsi... le cpu hanno 3 caratteristiche fondamentali: architettura, step e frequenza. Non c'è bisogno di variare tutte e tre le cose per fare un nuovo modello, e mi pare ovvio, normale e giusto che si cerchi di aumentare la frequenza di default quando si può farlo.
Con questo ragionamento non vrebbe avuto senso fare il 955, dato che "è solo un 945 con 200mhz in più"...
Ovviamente è tutto regolato dal "buon senso".
Più un'architettura o nodo sono "vecchi", meno vale la pena aumentare la frequenza. Non sono esperto, ma non so fino a che punto sia conveniente cercare di ottenere dallo step C2 frequenze stock superiori...
Però dire che il 965 rappresenta il capolinea dei 45nm, o che è una trovata del marketing, mi sembra francamente una forzatura, specie se questa CPU arriverà a costare sui 170-180 euro.
Io ho l'impressione che non sia merito del marketing a farmi convertire un DVD di 2h e 30min in 13min :asd:
Con il vecchio Athlon XP Skt A dovevo sacrificarmi il pomeriggio... altro che marketing.
Oggi stò muxando e remuxando i rip di Sky HD, e col 720BE è una pacchia.
Nel mentre faccio altre cose, altro che marketing ! :D
:eek: delinquenti
:sofico:
scherzo né?
capitan_crasy
17-08-2009, 14:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090817151908_000.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817151752_001.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817151929_002.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817151951_003.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152009_004.gif
Crysis
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152027_005.gif
FarCry 2
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152049_006.gif
Street Fighter IV
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152112_007.gif
H.A.W.X
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152153_009.gif
Resident Evil 5
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152216_010.gif
Left 4 Dead
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090817152234_011.gif
Clicca qui (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6786&pageid=5427)
Life bringer
17-08-2009, 14:25
Scusa capitano, mi è venuta la scimmia di prendere una cpu amd a basso consumo per togliermi il vetusto 2350 be, è uscito qualcosa in tal senso?
jrambo92
17-08-2009, 14:27
:eek: delinquenti
:sofico:
scherzo né?
Dimenticavo, con tutti i filtri attivi. :sofico: :D
PS: davvero ottimo il 545 X2 ;)
rafpigna
17-08-2009, 14:30
Ammetto di aver espresso il mio concetto peggio di una scimmia ubriaca :D
Quello che volevo dire è che per chi possiede già un Phenom II, magari un 955... o un 945... non so che reali vantaggi "tangibili" ci possano essere a passare ad un 965.
Certo, chi ha qualcosa di più vecchio, è ovvio che se deve spendere è meglio che spenda per il "top" visto che poi alla fine le differenze di prezzo su modelli inferiori sono esigue.
Tutto qui, spero sia più chiaro ora :D
rafpigna
17-08-2009, 14:32
Prova a regolare l'opzione Up(ms) al minimo (100)
Ci ho provato, ma non cambia praticamente nulla.
L'unico modo con cui sono riuscito a guardarmi un video "senza scatti" è impostando l'ultimo state P3 a 1700mhz (invece dell'orginale 800 :eek: )
1,7ghz di quadcore per guardarsi un film in AVI e neanche in HD?
C'è qualcosa che non mi torna... :confused:
jrambo92
17-08-2009, 14:34
Strano... io lo lascio fisso allo state P3 (1040 MHz ma anche ad 800) quando guardo film (HD e non) e mai una perdita di performance.
astroimager
17-08-2009, 15:03
Ammetto di aver espresso il mio concetto peggio di una scimmia ubriaca :D
Quello che volevo dire è che per chi possiede già un Phenom II, magari un 955... o un 945... non so che reali vantaggi "tangibili" ci possano essere a passare ad un 965.
Certo, chi ha qualcosa di più vecchio, è ovvio che se deve spendere è meglio che spenda per il "top" visto che poi alla fine le differenze di prezzo su modelli inferiori sono esigue.
Tutto qui, spero sia più chiaro ora :D
Un cambio di questo genere è vantaggioso solo se economicamente conveniente (ovvero, non ora) e solo se la CPU che si sostituisce non è particolarmente brillante in OC.
Fermo restando che ad occhio anche 100-200 MHz in più in OC praticamente non si notano...
capitan_crasy
17-08-2009, 15:06
Scusa capitano, mi è venuta la scimmia di prendere una cpu amd a basso consumo per togliermi il vetusto 2350 be, è uscito qualcosa in tal senso?
Ci saranno gli Athlon2 X4/X3/X2 con TDP a 45W; Uscita prevista terzo trimestre 2009...
Ci ho provato, ma non cambia praticamente nulla.
L'unico modo con cui sono riuscito a guardarmi un video "senza scatti" è impostando l'ultimo state P3 a 1700mhz (invece dell'orginale 800 :eek: )
1,7ghz di quadcore per guardarsi un film in AVI e neanche in HD?
C'è qualcosa che non mi torna... :confused:
Strano; è probabile che ci sia qualche problema nei tuoi codec...
Personalmente quando mi guardo un filmato HD senza accelerazione GPU, un core parte @ 3.30GHz, mentre gli altri stanno @ 800Mhz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817160404_HD_720_no_UVD_4850.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817160404_HD_720_no_UVD_4850.jpg)
Mentre con l'accelerazione video i filmati HD li vedo con tutti i core @ 800Mhz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817160525_HD_720_SI_UVD_4850.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817160525_HD_720_SI_UVD_4850.jpg)
:eek: delinquenti
:sofico:
scherzo né?
:ciapet:
jrambo92
17-08-2009, 15:24
Strano; è probabile che ci sia qualche problema nei tuoi codec...
Personalmente quando mi guardo un filmato HD senza accelerazione GPU, un core parte @ 3.30GHz, mentre gli altri stanno @ 800Mhz:
Quoto, prova con questi codec: http://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_full.htm
oppure usa VLC Player.
Quoto, prova con questi codec: http://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_full.htm
oppure usa VLC Player.
Meglio player che hanno tutto integrato dentro.
Oltre VLC, consiglierei KMPlayer o Media Player Classic Home Cinema.
jrambo92
17-08-2009, 15:28
Media Player Classic Home Cinema.
È incluso nel pacchetto K-Lite :)
capitan_crasy
17-08-2009, 15:28
Quoto, prova con questi codec: http://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_full.htm
oppure usa VLC Player.
oppure consiglio questi codec...
Clicca qui... (http://shark007.net/)
A tutti:
Occhio agli OT... :)
Grazie Capitan, ora funziona bene K10STAT, ho inserito il link modificato nell'esecuzione automatica di windows, così ad ogni restart parte da solo!
Ora mi manca solo di modificare le frequenze di K10STAT per uniformarli un pò, perchè 800-2100-2500-3200 sono troppo sbilanciati in alto, cercherò di fare 800-1600-2400-3200 abbassando il più possibile i voltaggi!
Però ho paura di fare casini, avete consigli o guide a riguardo?
jrambo92
17-08-2009, 17:06
Però ho paura di fare casini, avete consigli o guide a riguardo?
Non fai casini, armati solo di santa pazienza perchè ci vorrà del tempo per trovare i VID minimi per ogni P-State e di conseguenza verificare ogni volta la stabilità... io c'ho messo quasi una settimana, anche perchè ero indeciso sulle frequenze da scegliere per gli state e poi anche perchè ho fatto tante passate con vari programmi, S&M, IBT, OCCT 3.1, LinX... ti consiglio OCCT mi ha sorpreso, molto molto efficiente (un grazie a Torpedo per il consiglio). ;)
TheBestFix
17-08-2009, 17:08
Grazie Capitan, ora funziona bene K10STAT, ho inserito il link modificato nell'esecuzione automatica di windows, così ad ogni restart parte da solo!
Ora mi manca solo di modificare le frequenze di K10STAT per uniformarli un pò, perchè 800-2100-2500-3200 sono troppo sbilanciati in alto, cercherò di fare 800-1600-2400-3200 abbassando il più possibile i voltaggi!
Però ho paura di fare casini, avete consigli o guide a riguardo?
imposti il pstate in manuale imposti il vcore e lanci un bench per verificare la stabilita'...se e' stabile abbassi il vcore e cosi' via fino a trovare il limite, quando l'hai trovato passi al pstate superiore e ripeti tutto....e' palloso e porta via un sacco di tempo, ma e' l'unico sistema che conosco per settare di fino ogni p-state.
Non fai casini, armati solo di santa pazienza perchè ci vorrà del tempo per trovare i VID minimi per ogni P-State e di conseguenza verificare ogni volta la stabilità... io c'ho messo quasi una settimana, anche perchè ero indeciso sulle frequenze da scegliere per gli state e poi anche perchè ho fatto tante passate con vari programmi, S&M, IBT, OCCT 3.1, LinX... ti consiglio OCCT mi ha sorpreso, molto molto efficiente (un grazie a Torpedo per il consiglio). ;)
Figurati, contento di esserti stato utile ;)
Grazie delle risposte velocissime. Quando la cpu non ce la fa più si blocca il pc... Giusto? E al riavvio parte con l'ultima configurazione funzionante?
Megakirops
17-08-2009, 18:41
Visto che siete tutti dei bravi ragazzi e che questo è uno dei 3d più seguito (anche da me) vi chiedo umilmente di farvi un giretto in questo 3d per aiutarmi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032064
Grazie 1000
Mister_K
17-08-2009, 19:18
Mi ripeto... Qualcuno sa per quando è atteso il nuovo step???
beautycase
17-08-2009, 19:21
Sempre in merito a K10stat
Certo che un file di guida di 2 paginette potevano farlo
ciao, io vi seguo con molto interesse,e non intervengo perche' sono scarso in o.c e settaggi vari dei programmi.
se e' possibile e senza obblighi,potete postare una piccola guida che spiega in modo semplice, la taratura del programma K10 stat,e su come funzionano le varie finestre del programma,
e come interpretarle.;)
capitan_crasy
17-08-2009, 19:36
Mi ripeto... Qualcuno sa per quando è atteso il nuovo step???
per ora non si sa niente sullo step D per il mercato desktop...
rafpigna
17-08-2009, 20:19
Strano... io lo lascio fisso allo state P3 (1040 MHz ma anche ad 800) quando guardo film (HD e non) e mai una perdita di performance.
Ci saranno gli Athlon2 X4/X3/X2 con TDP a 45W; Uscita prevista terzo trimestre 2009...
Strano; è probabile che ci sia qualche problema nei tuoi codec...
Personalmente quando mi guardo un filmato HD senza accelerazione GPU, un core parte @ 3.30GHz, mentre gli altri stanno @ 800Mhz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817160404_HD_720_no_UVD_4850.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817160404_HD_720_no_UVD_4850.jpg)
Mentre con l'accelerazione video i filmati HD li vedo con tutti i core @ 800Mhz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817160525_HD_720_SI_UVD_4850.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817160525_HD_720_SI_UVD_4850.jpg)
Quoto, prova con questi codec: http://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_full.htm
oppure usa VLC Player.
Uso VLC e ho i Vista Codec installati.
Ma il problema non è quello.
Sono andato nel bios e ho disattivato il C&Q che avevo lasciato attivo.
Ora con solo K10Stat che mi "gestisce il c&q" vedo benissimo i filmati anche ad 800mhz ;)
Quindi il C&Q nel bios dava fastidio.... :doh:
blackshard
17-08-2009, 20:29
Uso VLC e ho i Vista Codec installati.
Ma il problema non è quello.
Sono andato nel bios e ho disattivato il C&Q che avevo lasciato attivo.
Ora con solo K10Stat che mi "gestisce il c&q" vedo benissimo i filmati anche ad 800mhz ;)
Quindi il C&Q nel bios dava fastidio.... :doh:
E' ovvio che da' fastidio se ci sono due gestori contemporaneamente, l'ho fatto notare alcuni post dietro.
capitan_crasy
17-08-2009, 23:07
Sono finalmente apparsi i primi prezzi degli Athlon2 X4 modelli 620/630 basati sul core Propus:
☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 630・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090818000045_630.jpg
・Athlon2 X4 620・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090817235956_620.jpg
Attualmente manca ancora la data esatta di presentazione, ma secondo un fornitore americano le CPU modelli Athlon2 X4 saranno disponibili (tranne ritardi dell'ultimo minuto) nel mese di settembre!
Per quanto riguarda il modello Phenom2 820 @ 2.80Ghz e cache L3 da 4MB verrà venduta solamente per il mercato OEM Americano/Asiatico...
☆Phenom2 serie 800 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 4 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 820・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090818000522_820.jpg
Knukcles
17-08-2009, 23:18
ma magari........un bel x4 a 85 - 90€......e chi se lo fa scappare.......secondo me ha molto più senso una cpu del genere che il 965....
scusami capitano ma non capisco come trovare risposta:
il sempron 140 supporta la virtualizzazione in hw? (amd-v mi sembra si chiami)
dagli screen cpu.z non si vede, sul processor finder di amd nemmeno e sul sito non ho trovato nulla :(
capitan_crasy
17-08-2009, 23:31
scusami capitano ma non capisco come trovare risposta:
il sempron 140 supporta la virtualizzazione in hw? (amd-v mi sembra si chiami)
dagli screen cpu.z non si vede, sul processor finder di amd nemmeno e sul sito non ho trovato nulla :(
Manca la conferma ufficiale sui documenti tecnici ma il sempron 140 non è altro che un Regor con un core inattivo; indi per qui al 90% dovrebbe avere AMD-V come tutti i K10 (anche se personalmente trovo inutile la tecnologia di virtualizzazione su un single core)...
capitan_crasy
17-08-2009, 23:35
ma magari........un bel x4 a 85 - 90€......e chi se lo fa scappare.......secondo me ha molto più senso una cpu del genere che il 965....
Sono due CPU con mercati e caratteristiche diverse...
Non si può coprire il mercato Enthusiast con una CPU come Athlon2 X4 620/630 e non si può proporre una CPU Quad core entry level con un Phenon2 965...
Sono prevesti solo questi 2 modelli di athlon2 X4, oppure c'è speranza di vedere qualcosa con frequenza >= 3 GHz ?
ciaoa tutti, continuo a seguire il thread controllando di tanto in tanto laprima pagina (grazie all'ottimo lavoro di capitan crasy), qualcuno sa qualcosa di Paolo?
grazie!
Non si sà nulla purtroppo.
Knukcles
18-08-2009, 09:27
Sono due CPU con mercati e caratteristiche diverse...
Non si può coprire il mercato Enthusiast con una CPU come Athlon2 X4 620/630 e non si può proporre una CPU Quad core entry level con un Phenon2 965...
no non li paragono, dico solo che ci sarebbe un valido motivo per comprare un athlonx4 a quel prezzo, invece il phenom 965 non vedo che senso ha.....potevano continuare con il 955
capitan_crasy
18-08-2009, 09:53
no non li paragono, dico solo che ci sarebbe un valido motivo per comprare un athlonx4 a quel prezzo, invece il phenom 965 non vedo che senso ha.....potevano continuare con il 955
Concorderai che un 965 è meglio di un 955 in linea generale, soprattutto se quest'ultimo è venduto da AMD allo stesso prezzo del modello con 200Mhz di frequenza in più...
Nel mercato Enthusiast AMD ha bisogno di frequenze alte dato che l'architettura va sempre uguale oppure deve aumentare i core; per il momento non può fare altro...
Knukcles
18-08-2009, 09:59
Concorderai che un 965 è meglio di un 955 in linea generale, soprattutto se quest'ultimo è venduto da AMD allo stesso prezzo del modello con 200Mhz di frequenza in più...
Nel mercato Enthusiast AMD ha bisogno di frequenze alte dato che l'architettura va sempre uguale oppure deve aumentare i core; per il momento non può fare altro...
si ma potevano anche continuare con dei 955 che avendo affinato la pruduzione, erano migliori in overclock.....alla fine l'uscita del 965 è più che altro una trovata di marketing a mio giudizio....
però vabè alla fine non cambia nulla.....da una parte meglio avere una cpu certificata dalla casa a lavorare a 3,4ghz piuttosto che non averla;)
Khanattila
18-08-2009, 10:01
si ma potevano anche continuare con dei 955 che avendo affinato la pruduzione, erano migliori in overclock.....alla fine l'uscita del 965 è più che altro una trovata di marketing a mio giudizio....
però vabè alla fine non cambia nulla.....da una parte meglio avere una cpu certificata dalla casa a lavorare a 3,4ghz piuttosto che non averla;)
AMD con il 965 a raggiunto il max.
MrPorsche
18-08-2009, 10:14
AMD con il 965 a raggiunto il max.
... dell'attuale stepping ;)
Concorderai che un 965 è meglio di un 955 in linea generale, soprattutto se quest'ultimo è venduto da AMD allo stesso prezzo del modello con 200Mhz di frequenza in più...
Nel mercato Enthusiast AMD ha bisogno di frequenze alte dato che l'architettura va sempre uguale oppure deve aumentare i core; per il momento non può fare altro...
Su e-key il 955 costa 175 mentre il 965 costa 245 :mbe:
70 euro di differenza per soli 200 mhz? mi sembra assurdo..
jrambo92
18-08-2009, 11:10
Su e-key il 955 costa 175 mentre il 965 costa 245 :mbe:
70 euro di differenza per soli 200 mhz? mi sembra assurdo..
È stato lo stesso quando è uscito il 955 BE, c'era la stessa differenza di prezzo (fino a poco tempo fa) con il 940 BE.
Per soli 200 MHz di differenza. :)
Poi intanto si è scoperto che non era solo quella la differenza, sopratutto in OC era molto meglio...
MonsterMash
18-08-2009, 11:18
Su e-key il 955 costa 175 mentre il 965 costa 245 :mbe:
70 euro di differenza per soli 200 mhz? mi sembra assurdo..
Effetto novità (che esiste solo in italia tra l'altro... in germania costa meno di 200 euro).
Tra un mesetto vedrai che costerà sui 180-190 euro.
capitan_crasy
18-08-2009, 11:54
Su e-key il 955 costa 175 mentre il 965 costa 245 :mbe:
70 euro di differenza per soli 200 mhz? mi sembra assurdo..
Effetto novità (che esiste solo in italia tra l'altro... in germania costa meno di 200 euro).
Tra un mesetto vedrai che costerà sui 180-190 euro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813155306_ScreenHunter_58.jpg
Io lo chiamo "effetto Lupin 3"...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090818125421_lupin3.gif
jrambo92
18-08-2009, 12:00
Io lo chiamo "effetto Lupin 3"...
:rotfl:
Bella l'immagine... :asd:
Alessio.16390
18-08-2009, 12:43
Ragazzi, informazione sulla temperatura!
l' Athlon II x2 240 scalda più o meno della vecchia generazione? Tipo 5000+ 5200+ ?
Tnx
Ragazzi, informazione sulla temperatura!
l' Athlon II x2 240 scalda più o meno della vecchia generazione? Tipo 5000+ 5200+ ?
Tnx
Scalda poco Ale (OT-> ti ho ricaricato)
Io col 250@3600Mhz@1.4V stò a 30° in IDLE, ed arrivo a max 43-44° sotto S&M ;)
Alessio.16390
18-08-2009, 13:14
Scalda poco Ale (OT-> ti ho ricaricato)
Io col 250@3600Mhz@1.4V stò a 30° in IDLE, ed arrivo a max 43-44° sotto S&M ;)
:O
Grazie.
MSnizza :sofico:
Manca la conferma ufficiale sui documenti tecnici ma il sempron 140 non è altro che un Regor con un core inattivo; indi per qui al 90% dovrebbe avere AMD-V come tutti i K10 (anche se personalmente trovo inutile la tecnologia di virtualizzazione su un single core)...
beh in parte è così, in parte no; L'accelerazione hw in ambienti virtualizzati fa la differenza ;) e il secondo core non è sempre necessario ;)
Il sempron 140 mi piacerebbe prenderlo per sbloccare il secondo core;
Ma a 40€ non ne vale proprio la pena =)
sniperspa
18-08-2009, 15:37
Scalda poco Ale (OT-> ti ho ricaricato)
Io col 250@3600Mhz@1.4V stò a 30° in IDLE, ed arrivo a max 43-44° sotto S&M ;)
Non è che riusciresti gentilmente a postarmi uno screen di amd overdrive sulla scheda relativa ai sensori di temperatura?giusto per confrontare un pò con i valori che leggo io perchè ormai ci capisco ben poco con sti sensori! :bsod:
ot: a proposito di virtualizzazione!ma ora in che campi può venir utilizzata la virtualizzazione con cpu simili(ovvero dove porta vantaggi attivare la virtualizzazione da bios)?
Brunos82
18-08-2009, 16:06
Scusate ma se io passo al socket Am3 il mio dissipatore ZEROtherm Nirvana NV-120 Premium che ha gli attacchi Am2,Am2+,775 è da buttare nel cesso?:D
se fosse cosi forse converrebbe passare dall'attuale Am2 al 775 cosi mi riciclo le mie ddr2 800?
illuminatemi per favore:muro:
Dre@mwe@ver
18-08-2009, 16:07
No, funziona anche sull'AM3..:)
Brunos82
18-08-2009, 16:14
ma il socket am3 non è diverso da quello am2?:eek:
ma il socket am3 non è diverso da quello am2?:eek:
Ha 2 pin in meno :D
Brunos82
18-08-2009, 16:18
infatti, come potrei riutilizzare il mio dissipatore?
Alessio.16390
18-08-2009, 16:28
Se compatibile con AM2+ va bene anche per AM3.
infatti, come potrei riutilizzare il mio dissipatore?
In questo modo puoi fare andare un processore AM3 anche su un mother board socket AM2+, ma non un processore AM2+ su di una mother board AM3.
Questo perchè i processori AM3 hanno controller compatibile sia con le memoria DDR2 che DDR3, invece gli AM2+ vanno solo con le DDR2
Brunos82
18-08-2009, 16:30
ah, grazie, non sapevo perchè quando è uscito il socket am3 non esisteva ancora:D
ancora una cosa: ovviamente se prendo una mobo Am3 le mie ddr 2 800 non posso piu usarle vero?
blackshard
18-08-2009, 16:32
infatti, come potrei riutilizzare il mio dissipatore?
La forma del socket è la stessa, gli agganci sono gli stessi. Ergo qualsiasi dissipatore per socket am2 va bene anche su socket am3 e viceversa. AMD ha studiato i socket appositamente per garantire maggiore compatibilità fra le varie versioni, non a caso una cpu am3 la puoi montare su am2/am2+ senza problemi. E funziona anche! :D
capitan_crasy
18-08-2009, 16:32
infatti, come potrei riutilizzare il mio dissipatore?
Gli attacchi per i dissipatori sono uguali per i Socket AM2/AM2+/AM3...
Brunos82
18-08-2009, 16:37
perfetto perchè ho appeno riletto le specifiche ed è compatibile solo con socket 775 e Am2 ...unico problema le memorie che ho (ddr2 800) sono da cambiare per forza con le ddr3?:muro:
blackshard
18-08-2009, 16:40
perfetto perchè ho appeno riletto le specifiche ed è compatibile solo con socket 775 e Am2 ...unico problema le memorie che ho (ddr2 800) sono da cambiare per forza con le ddr3?:muro:
Si se compri una motherboard AM3 con slot per memorie DDR3, no se compri una motherboard AM3 con slot per memorie DDR2.
Dulcis in fundo, ci sono anche mobo che hanno slot DDR3 e DDR2 contemporaneamente.
Brunos82
18-08-2009, 16:42
ah ! non sapevo esistesso mobo Am3 compatibili sia con ddr2 sia con ddr3 !!!ne consigliate una senza spendere follie?
cosi magari quando calano di prezzo le cambio:D
non vi riferite mica alle mobo Am2+ che sono compatibili con le cpu Am3?
io cerco una mobo socket am3
Si se compri una motherboard AM3 con slot per memorie DDR3, no se compri una motherboard AM3 con slot per memorie DDR2.
Dulcis in fundo, ci sono anche mobo che hanno slot DDR3 e DDR2 contemporaneamente.
:eek:
ah ! non sapevo esistesso mobo Am3 compatibili sia con ddr2 sia con ddr3 !!!ne consigliate una senza spendere follie?
cosi magari quando calano di prezzo le cambio:D
non vi riferite mica alle mobo Am2+ che sono compatibili con le cpu Am3?
io cerco una mobo socket am3
Anch'io sono molto interessato :fagiano:
È stato lo stesso quando è uscito il 955 BE, c'era la stessa differenza di prezzo (fino a poco tempo fa) con il 940 BE.
Per soli 200 MHz di differenza. :)
Poi intanto si è scoperto che non era solo quella la differenza, sopratutto in OC era molto meglio...
Dalle recensioni che ho letto sembra un 955 overclockato di stock di 200 mhz!
Attendo notizie su un eventuale fx fino ad ottobre poi valuterò cosa prendere! :)
Dulcis in fundo, ci sono anche mobo che hanno slot DDR3 e DDR2 contemporaneamente.
Così sembra che si possano usar DDR2 e DDR3 insieme.
In realtà è possibile usare le une o le altre, e di solito con un numero di slot limitato.
Andrea deluxe
18-08-2009, 19:51
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3147&sprache=1
jrambo92
18-08-2009, 20:09
Dalle recensioni che ho letto sembra un 955 overclockato di stock di 200 mhz!
No è proprio un'altro modello con una sua produzione separata.
Attendo notizie su un eventuale fx fino ad ottobre poi valuterò cosa prendere! :)
Penso che probabilmente vedremo la sigla FX solo sugli esa-core... :sob:
capitan_crasy
18-08-2009, 20:36
Dalle recensioni che ho letto sembra un 955 overclockato di stock di 200 mhz!
Attendo notizie su un eventuale fx fino ad ottobre poi valuterò cosa prendere! :)
sembra ma non lo è...
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3147&sprache=1
:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28558537&postcount=12346)
Su e-key il 955 costa 175 mentre il 965 costa 245 :mbe:
70 euro di differenza per soli 200 mhz? mi sembra assurdo..
veramente il 955 lo si trova anche a 150€ online ;).
blackshard
19-08-2009, 01:30
Così sembra che si possano usar DDR2 e DDR3 insieme.
In realtà è possibile usare le une o le altre, e di solito con un numero di slot limitato.
Si, ovviamente o si usa una varietà, oppure l'altra.
Piscicani_33
19-08-2009, 08:55
Il 965 è il "canto del cigno" del Phenom II, 3.4 Ghz, capacità di overclock piuttosto ridotta, solita barriera dei 4 Ghz ad aria e dulcis in fondo 140W di TDP . Se non esce un nuovo stepping, questo ho paura sia l'ultimo Phenom II.
No è proprio un'altro modello con una sua produzione separata.
Penso che probabilmente vedremo la sigla FX solo sugli esa-core... :sob:
Mi va benissimo anche un esa-core :D
basta che non costi 1000 euro come i vecchi athlon 64 fx..
jrambo92
19-08-2009, 09:59
Mi va benissimo anche un esa-core :D
Siamo sicuri che lo sfrutteresti? :sofico:
Knukcles
19-08-2009, 10:06
k10 stat non rileva l'overclck da bus?
jrambo92
19-08-2009, 10:09
k10 stat non rileva l'overclck da bus?
No, si basa sul bus default (200).
Siamo sicuri che lo sfrutteresti? :sofico:
Provabilmente no, infatto bisognerà vedere a che prezzo verrà offerto! :)
Knukcles
19-08-2009, 10:16
No, si basa sul bus default (200).
infatti......ho sottomano un athlon 245 e in effetti non mi vede la variazione di bus......poco male:).....salgono parecchio e facili questi athlon2....
ho notato che tra una scheda di fascia medio- alta e una di fascia mediobassa non gli cambia nulla.......
ora faccio un po di prove......è una cpu per il mio muletto.....(oramai aspetto settembre per fare il mio pc).....quindi non la esaspero di certo con i voltaggi.....fino ad ora con 1,38v sono a 3,6ghz......non so se stabili ma nell'uso normale il pc non ha dato segni di cedimento.....poi testo tipo con linx
jrambo92
19-08-2009, 10:18
poi testo tipo con linx
ti consiglio OCCT 3.1 ;)
Knukcles
19-08-2009, 10:20
ho letto che ci sono problemi per monitorare le temperature dei core.....che programma usate voi?
jrambo92
19-08-2009, 10:22
ho letto che ci sono problemi per monitorare le temperature dei core.....che programma usate voi?
Core Temp, Everest o HWMonitor.
Knukcles
19-08-2009, 10:25
Core Temp, Everest o HWMonitor.
io sto usando hwmonitor.....è un ghiacciolo sto processore:D
però mio sono indispettito per il fatto delle schedemadri.....cacchio stesse prestazioni sia con una scheda da 50 che con una da 100€......andiamo bene......
jrambo92
19-08-2009, 10:30
cacchio stesse prestazioni sia con una scheda da 50 che con una da 100€......andiamo bene......
eheheh dipende... :)
Knukcles
19-08-2009, 10:38
eheheh dipende... :)
dico quello che vedo......ovviamente non sono andato su con voltaggi o esasperato con l'overclock, ma cmq fino a 3,6ghz tutte e 2 uguali......poi vabè a salire ancora di più si noterà un divario....
SunseeKer
19-08-2009, 11:03
[OT] mi cospargo il capo di cenere e chiedo perdono , ma ho un bisogno flash di un consiglio spassionato :
devo scegliere oggi pomeriggio tra questi 3 ( ho una sk mamma am2+ ) :
1 - PII x3 720 2.8 ghz -> 110 €
2 - PII X2 550 3.1 GHZ -> 89,90
3 - PII X3 712 2.66 -> 91 €
Upgrade da x2 5600+ , utilizzo games (WoW) e grafica
quale sale meglio in oc ?
grazie mille anticipatamente ;) , chiuso [OT]
jack"the ripper"
19-08-2009, 11:34
Recensioni dei nuovi athlon x4?
Così sembra che si possano usar DDR2 e DDR3 insieme.
In realtà è possibile usare le une o le altre, e di solito con un numero di slot limitato.
Umm si ma non ho capito quali sono ste schede madri socket AM3 e supporto DDR2 :doh: Mai mai viste in giro..
Mi potete fare qualche esempio gentilmente? :)
Drakogian
19-08-2009, 11:37
devo scegliere oggi pomeriggio tra questi 3 ( ho una sk mamma am2+ ) :
1 - PII x3 720 2.8 ghz -> 110 €
2 - PII X2 550 3.1 GHZ -> 89,90
3 - PII X3 712 2.66 -> 91 €
Upgrade da x2 5600+ , utilizzo games (WoW) e grafica
quale sale meglio in oc ?
La domanda dovevi farla qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
Io prenderei il PII x3 720... ;)
sniperspa
19-08-2009, 12:12
io sto usando hwmonitor.....è un ghiacciolo sto processore:D
però mio sono indispettito per il fatto delle schedemadri.....cacchio stesse prestazioni sia con una scheda da 50 che con una da 100€......andiamo bene......
Mmmh sicuro?
Secondo me sono solo sti sensori che rivelano valori un pò a casaccio visto che mi sembra un pò strano che i cores sinoa 15° più freddi della temperatura rilevata sul dissi :(
Per il fatto delle schede madri mi da fastidio pure a me...quando avevo il vecchio athlon avevo una misera asrock da 50€ (e li una scheda madre più decente mi avrebbe fatto comodo per l'overclock) ,mentre ora che ho una scheda madre con i controbip che mi permetterebbe di alzare il vcore alle stelle,non me ne faccio nulla perchè già andare sopra 1,45-1,5 non ha senso ad aria!:muro:
Knukcles
19-08-2009, 12:31
Mmmh sicuro?
Secondo me sono solo sti sensori che rivelano valori un pò a casaccio visto che mi sembra un pò strano che i cores sinoa 15° più freddi della temperatura rilevata sul dissi :(
Per il fatto delle schede madri mi da fastidio pure a me...quando avevo il vecchio athlon avevo una misera asrock da 50€ (e li una scheda madre più decente mi avrebbe fatto comodo per l'overclock) ,mentre ora che ho una scheda madre con i controbip che mi permetterebbe di alzare il vcore alle stelle,non me ne faccio nulla perchè già andare sopra 1,45-1,5 non ha senso ad aria!:muro:
se i sensori sono sballati o meno non saprei.....dopo vedo meglio..... calcola che sotto linx a 3,64ghz con 1,41v sono (mi pare) a 35-37°......che mi pare davvero bassa....
sniperspa
19-08-2009, 12:37
se i sensori sono sballati o meno non saprei.....dopo vedo meglio..... calcola che sotto linx a 3,64ghz con 1,41v sono (mi pare) a 35-37°......che mi pare davvero bassa....
Si è troppo bassa infatti...con 27° in camera io ieri ne avevo 29 30 sul processore :asd:
Peccato che un giorno ho appoggiato una sonda di temperatura sopra il dissi e ero arrivato a rilevare una temperatura ben più alta di quella registrata dal pc...penso bisogni guardare la voce "Processore" di everest che è ben più credibile ;)
capitan_crasy
19-08-2009, 12:54
Signori l'argomento temperature è più adatto al thread sul'overclock...
Recensioni dei nuovi athlon x4?
Non è stato ancora presentato...
Uscita prevista settembre...
jack"the ripper"
19-08-2009, 13:05
Ok aspetterò:)
jrambo92
19-08-2009, 17:48
Ci sono novità riguardo al Phenom II X3 740? :)
capitan_crasy
19-08-2009, 18:24
Ci sono novità riguardo al Phenom II X3 740? :)
No...
Attualmente non è ancora in listino...
jrambo92
19-08-2009, 18:26
No...
Attualmente non è ancora in listino...
Ok, thanks. ;)
Knukcles
19-08-2009, 18:27
un bel x4 a 80-90€....magari......
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-cpu-athlon-ii-x4-prossime-al-debutto_29835.html
:D
Knukcles
20-08-2009, 09:27
io sto usando hwmonitor.....è un ghiacciolo sto processore:D
Mmmh sicuro?
Secondo me sono solo sti sensori che rivelano valori un pò a casaccio visto che mi sembra un pò strano che i cores sinoa 15° più freddi della temperatura rilevata sul dissi :(
rivedo tutto il discorso sulla temperatura:(
sto codificando in x264 a 3625mhz con 1,424V.....sarà perchè questi giorni fa proprio caldo....ma il dissipatore è bello bollente.....dovrei stare a 55°......
capitan_crasy
20-08-2009, 09:54
Recensione di Hwupgrade del 20.08.2009
Abbiamo evidenziato in precedenza come i due processori Intel diretti concorrenti della nuova proposta AMD Phenom II X4 965 Black Edition siano, nella famiglia Core 2 Quad, il processore Q9550, mentre per la serie Core i7 il costo della cpu 920 rende il confronto accessibile benché il costo complessivo della piattaforma sia superiore rispetto ad una Socket AM2+ oppure Socket AM3.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/q9550_965.png
Confrontando singolarmente i risultati ottenuti nei vari test dal processore Core 2 Quad Q9550 a confronto con i valori della cpu Phenom II X4 965 Black Edition evidenziamo un vantaggio medio per quest'ultima del 5,8%; vi sono alcuni casi nei quali il processore Core 2 Quad registra prestazioni complessivamente superiori ma in media è presente un certo margine di vantaggio per la proposta AMD, dovuto principalmente alla superiore frequenza di clock.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/965_920.png
Passando al confronto tra Phenom II X4 965 Black Edition e Core i7 920 si nota in modo netto il vantaggio architetturale di quest'ultima cpu, con un margine medio pari al 18,8% registrato nei nostri test. Vi sono alcuni ambiti che avantaggiano in modo netto la proposta Intel, ma notiamo come in tutte le applicazioni, fatta eccezione per Windows Media Encoder 9, l'architettura Nehalem riesca a sopravanzare nonostante il netto divario in termini di frequenza di clock (2,66 GHz contro 3,4 GHz).
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_7.html)
Per la recensione completa clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_index.html)
sniperspa
20-08-2009, 10:43
Una bella batosta :(
ps. ma il 955 che voltaggio ha di default? 1,35 o 1,30?
Ho notato che questo 965 ha 1,4 vuol dire che imho non è molto più affinato del 955 anzi :(
avete notato che in germania inghilterra anche i quadcore a 45w sono in prevendita?
http://geizhals.at/eu/?fs=amd+am3+4x+6&in=
Gli shop dicono che ci vorranno 2 settimane perche' siano disponibili.
A 80 euro il modello 620 mi pare sia un buon prezzo sperando che si abbassi ancor di piu' quando ci sara' l'effettiva disponibilita'.
Khanattila
20-08-2009, 11:07
La recensione sul 965 fatta su questo sito ha avuto molte critiche dalla comunity...
capitan_crasy
20-08-2009, 11:11
La recensione sul 965 fatta su questo sito ha avuto molte critiche dalla comunity...
Quali critiche?
sniperspa
20-08-2009, 11:24
Quali critiche?
Quelle riguardanti alla piattaforma di test...effettivamente usare ancora AM2 è un pò ridicolo...volete dirmi che non hanno una mamma AM3?
Che poi magari non cambiava quasi nulla sui risultati finali ma evitavano certamente le critiche...bah!:wtf:
Comuque riguardando meglio l'articolo ho visto che hanno raggiunto i 3,9ghz con soli 1,4v....se è veramente RS con quel voltaggio è un buon risultato!:)
Khanattila
20-08-2009, 11:33
Quelle riguardanti alla piattaforma di test...effettivamente usare ancora AM2 è un pò ridicolo...volete dirmi che non hanno una mamma AM3?
Che poi magari non cambiava quasi nulla sui risultati finali ma evitavano certamente le critiche...bah!:wtf:
Comuque riguardando meglio l'articolo ho visto che hanno raggiunto i 3,9ghz con soli 1,4v....se è veramente RS con quel voltaggio è un buon risultato!:)
Quoto
capitan_crasy
20-08-2009, 12:04
Quelle riguardanti alla piattaforma di test...effettivamente usare ancora AM2 è un pò ridicolo...volete dirmi che non hanno una mamma AM3?
La scheda usata è una Asus M3A78-T con chipset 790GX/SB750...
Siamo d'accordo che magari non è nuovissima come modello ma è comunque un socket AM2+.
Per il discorso DDR3 ormai chi segue questo thread dall'inizio sa che il vantaggio delle DDR3 sulle DDR2 è praticamente nullo con il NB a default.
Quindi anche se avessero utilizzato le DDR3 @ 1333Mhz il risultato sarebbe stato, per lo più, IDENTICO.
io sto usando hwmonitor.....è un ghiacciolo sto processore:D
però mio sono indispettito per il fatto delle schedemadri.....cacchio stesse prestazioni sia con una scheda da 50 che con una da 100€......andiamo bene......
Mmmh sicuro?
Secondo me sono solo sti sensori che rivelano valori un pò a casaccio visto che mi sembra un pò strano che i cores sinoa 15° più freddi della temperatura rilevata sul dissi :(
Per il fatto delle schede madri mi da fastidio pure a me...quando avevo il vecchio athlon avevo una misera asrock da 50€ (e li una scheda madre più decente mi avrebbe fatto comodo per l'overclock) ,mentre ora che ho una scheda madre con i controbip che mi permetterebbe di alzare il vcore alle stelle,non me ne faccio nulla perchè già andare sopra 1,45-1,5 non ha senso ad aria!:muro:
se i sensori sono sballati o meno non saprei.....dopo vedo meglio..... calcola che sotto linx a 3,64ghz con 1,41v sono (mi pare) a 35-37°......che mi pare davvero bassa....
Si è troppo bassa infatti...con 27° in camera io ieri ne avevo 29 30 sul processore :asd:
Peccato che un giorno ho appoggiato una sonda di temperatura sopra il dissi e ero arrivato a rilevare una temperatura ben più alta di quella registrata dal pc...penso bisogni guardare la voce "Processore" di everest che è ben più credibile ;)
Ho un PII 720 ed i sensori sono ASSOLUTAMENTE sballati..sotto lynX mi indicano 32° :D ...mi sono limitato a portarlo a 3ghz ...a settembre piazzo una sonda sul His e vedo che frequenze raggiungo....
sniperspa
20-08-2009, 12:31
La scheda usata è una Asus M3A78-T con chipset 790GX/SB750...
Siamo d'accordo che magari non è nuovissima come modello ma è comunque un socket AM2+.
Per il discorso DDR3 ormai chi segue questo thread dall'inizio sa che il vantaggio delle DDR3 sulle DDR2 è praticamente nullo con il NB a default.
Quindi anche se avessero utilizzato le DDR3 @ 1333Mhz il risultato sarebbe stato, per lo più, IDENTICO.
Appunto come ho detto non sarebbe cambiato nulla...ma da un sito di tecnologia come questo ci si aspetta sempre test con ultimi componenti
Mi sa che hanno usato quella piattaforma per poter riciclare test fatti tempo fa...
Khanattila
20-08-2009, 13:31
Appunto come ho detto non sarebbe cambiato nulla...ma da un sito di tecnologia come questo ci si aspetta sempre test con ultimi componenti
Mi sa che hanno usato quella piattaforma per poter riciclare test fatti tempo fa...
quoto!
Scusate ma sapete se i nuovi quadcore 6xx vengono dalla stessa linea produttiva dei phenom II (sono cioe' gli stessi phenom II ma con la cache tagliata ), oppure il core e' proprio differente?
capitan_crasy
20-08-2009, 15:18
Scusate ma sapete se i nuovi quadcore 6xx vengono dalla stessa linea produttiva dei phenom II (sono cioe' gli stessi phenom II ma con la cache tagliata ), oppure il core e' proprio differente?
Non capisco cosa intendi per Phenom2 con "cache tagliata"...
Comunque teoricamente i K10 six core desktop dovrebbero derivare dalla linea produttiva degli Opteron core Istanbul...
jack"the ripper"
20-08-2009, 15:20
Forse intende i nuovi athlon x4:confused:
Non capisco cosa intendi per Phenom2 con "cache tagliata"...
Comunque teoricamente i K10 six core desktop dovrebbero derivare dalla linea produttiva degli Opteron core Istanbul...
Forse intende i nuovi athlon x4:confused:
si intendevo in amd athlon 4x 630, 620 e 605.
Non avendo cache condivisa come per i phenom 2, mi chiedevo se i nuovi athlon avevano lo stesso die dei phenom II ma con la cache condivisa disattivata, oppure il core era proprio diverso (ovvero di dimensioni minori ).
capitan_crasy
20-08-2009, 20:38
si intendevo in amd athlon 4x 630, 620 e 605.
Non avendo cache condivisa come per i phenom 2, mi chiedevo se i nuovi athlon avevano lo stesso die dei phenom II ma con la cache condivisa disattivata, oppure il core era proprio diverso (ovvero di dimensioni minori ).
Il core Propus è un Quad core nativo senza la presenta fisica della cache L3; avendo meno silicio da stampare la CPU costerà meno...
capitan_crasy
21-08-2009, 12:54
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135159_000.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135222_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135238_002.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135255_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135311_004.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135327_005.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090821135344_006.jpg
Clicca qui... (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=6748&pageid=5346)
A parità di core conta la frequenza complessiva che và a favorire l'X2 550, senza lo sblocco dei core dormienti i 3 core del 710 portano ad una (non esagerata) supremazia.
Qualche news sugli opteron AM3 core suzuka?
capitan_crasy
22-08-2009, 14:30
Qualche news sugli opteron AM3 core suzuka?
Sono in commercio, ma sono difficili da trovare in Italia...
Brunos82
22-08-2009, 18:01
La scheda usata è una Asus M3A78-T con chipset 790GX/SB750...
Siamo d'accordo che magari non è nuovissima come modello ma è comunque un socket AM2+.
Per il discorso DDR3 ormai chi segue questo thread dall'inizio sa che il vantaggio delle DDR3 sulle DDR2 è praticamente nullo con il NB a default.
Quindi anche se avessero utilizzato le DDR3 @ 1333Mhz il risultato sarebbe stato, per lo più, IDENTICO.
ma volete dire per caso che passando da ddr2 800 scrause a delle ddr3 1066 non cambia nulla?
blackshard
22-08-2009, 18:31
ma volete dire per caso che passando da ddr2 800 scrause a delle ddr3 1066 non cambia nulla?
Forse con le ddr3 1066 ci perdi pure.
Delle buone ddr2-1066 vanno grossomodo come delle ddr3-1333 decenti (cioè non cas 9!). In generale però io consiglierei, se dovessi fare una configurazione da zero, di optare per ddr3-1333 per via dei consumi un po' più ridotti rispetto alle ddr2-1066, che invece sono tirate per il collo.
Brunos82
22-08-2009, 21:01
Forse con le ddr3 1066 ci perdi pure.
Delle buone ddr2-1066 vanno grossomodo come delle ddr3-1333 decenti (cioè non cas 9!). In generale però io consiglierei, se dovessi fare una configurazione da zero, di optare per ddr3-1333 per via dei consumi un po' più ridotti rispetto alle ddr2-1066, che invece sono tirate per il collo.
io non volevo spendere follie per cui pensavo a queste
http://www.computervalley.it/product_info.php?cPath=116_400_893&products_id=55773
venendo dalle ddr2 800 noterei miglioramenti?
se non cambia nulla è inutile preferire il socket am3 e penserei piutosto al 775 ormai abbordabile e potrei reciclare memorie e dissipatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.