PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

carpo93
21-03-2010, 19:01
Ora Tom's come farà a fare i suoi confronti? Sono veramente curioso di sapere cosa escogiterà :sofico:
monterà su una mobo am2 con ddr2 800 e disabiliterà 3 core da bios perchè dice che scalda troppo :D

digieffe
21-03-2010, 19:05
ho recuperato 45 pagine di (thread) arretrato...

le cose promettono veramente bene :)

astroimager
21-03-2010, 19:13
Veramente l'X6 Intel perdeva nei giochi rispetto all'X4 sempre Intel.

Sì ma il confronto è fatto male, e riportato da te peggio.

Perde il 21-22% in UT3 perché evidentemente è controproducente passare da 8 a 12th, specie con tecnologia SMT, o come dice Corsini c'è un bug.
Negli altri giochi guadagna sempre un pelo, ma non perde mai.

Non mi ricordo dove l'ho letto, ma nei giochi non conta l'IPC ma il clock, ed il clock oltre i 3,5GHz non porta guadagno, quindi va bene qualsiasi procio su quella frequenza e quindi meno costa, meno spendi.

Io non sono pienamente convinto di questo.
Però i giochi sono sicuramente meno influenzati dalle finezze architetturali e soprattutto dal numero dei core.

Comunque l'i7, proprio per la sua nuova architettura, il guadagno nel monocore è marginale, è nel multicore che pompa (SMT a parte, altrimenti bisogna anche dire dove non guadagna o addirittura perde).

Sei sicuro?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/9400_750.png


Ora, fino a ieri si ipotizzava un Thuban a 3GHz stock ed in turbo mode a 3,2GHz.

No, si sapeva che il Turbo del 2.8 GHz arriva a 3.3, come effettivamente è.
Il TB del modello di punta era sconosciuto... il clock sottostimato.

Oggi si hanno notizie che il Thuban è un 3,2GHz ed in Turbo mode è sicuramente di almeno +400MHz, poiché nei modelli inferiori è di 500MHz con l'opzione di raddoppiare portandolo a +1GHz, mentre nel 1090T sembra che l'opzione di raddoppio sia disabilitata. Ma non escluderei un qualche altro sistema, in quanto se nel 2,8GHz si può arrivare a 3,8GHz, non capirei il perché nel modello di punta si arriverebbe a solo 3,6GHz...:confused:

Da quello che avevo capito è il 1090T quello che permette di alzare la soglia del Turbo, per gli altri c'è solo la possibilità di salire di bus e aggiustare i molti verso il basso...

E' chiaro che il Thuban è un buon salto per AMD.
Un Phenom II cambierà in questo modo:
+ IPC L'NB a 2,4GHz darà da sola un guadagno del 3% almeno.


Un NB più alto di 2 GHz si attendeva da tempo... finalmente!

Quei 125W a 3.2 GHz hanno ancora più valore! :)

calabar
21-03-2010, 19:32
Io non sono pienamente convinto di questo.
Però i giochi sono sicuramente meno influenzati dalle finezze architetturali e soprattutto dal numero dei core.
Ricordo anche io un aricolo di confronto piuttosto approfondito dove mostrava che oltre certe frequenze (se non erro sotto i 3ghz per gli i7 e intorno ai 3,3-3,4 ghz per i phenom II) i guadagni sui giochi erano assolutamente marginali. E questo era ancora più veritiero nelle situazioni reali, con risoluzioni adeguate alla potenza della scheda video, dove il processore conta meno.
Vattelapesca ora a trovarlo però...

Sei sicuro?
Ricorda che in single thread, nella quasi totalità dei bench che trovi in rete, i nehalem la spuntano grazie al turbo mode. Disattivandolo i guadagni a parità di frequenza sono abbastanza contenuti.

Mparlav
21-03-2010, 19:50
Consiglio di dare un'occhiata a queste recensioni:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,1.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,1.html

astroimager
21-03-2010, 19:51
Ricordo anche io un aricolo di confronto piuttosto approfondito dove mostrava che oltre certe frequenze (se non erro sotto i 3ghz per gli i7 e intorno ai 3,3-3,4 ghz per i phenom II) i guadagni sui giochi erano assolutamente marginali. E questo era ancora più veritiero nelle situazioni reali, con risoluzioni adeguate alla potenza della scheda video, dove il processore conta meno.
Vattelapesca ora a trovarlo però...

Sì mi ricordo...
Se ho tempo sotto Pasqua farò qualche prova per convincermene...


Ricorda che in single thread, nella quasi totalità dei bench che trovi in rete, i nehalem la spuntano grazie al turbo mode. Disattivandolo i guadagni a parità di frequenza sono abbastanza contenuti.

Vero.

Però il guadagno globale è tale che se avesse lo stesso IPC di un C2Q dovrebbe avere il Turbo che pompa di 533 MHz in qualsiasi situazione.

Ma non c'è nessuno che ha confrontato Nehalem vs Penryn o vs PII togliendo sia Turbo che SMT?

paolo.oliva2
21-03-2010, 19:51
Ricordo anche io un aricolo di confronto piuttosto approfondito dove mostrava che oltre certe frequenze (se non erro sotto i 3ghz per gli i7 e intorno ai 3,3-3,4 ghz per i phenom II) i guadagni sui giochi erano assolutamente marginali. E questo era ancora più veritiero nelle situazioni reali, con risoluzioni adeguate alla potenza della scheda video, dove il processore conta meno.
Vattelapesca ora a trovarlo però...
Si. Certamente l'Intel avendo più IPC il clock suffiente è chiaramente più basso.
Ma il succo è che se un Thuban avesse il turbo mode a 4GHz nei giochi non guadagnerebbe nulla verso un 965C3 anche se a 600MHz in meno. Idem il discorso AMD-Intel.

Ricorda che in single thread, nella quasi totalità dei bench che trovi in rete, i nehalem la spuntano grazie al turbo mode. Disattivandolo i guadagni a parità di frequenza sono abbastanza contenuti.
Quoto.
Infatti pure io l'avevo sentita questa...
E' come se ad esempio si testasse un Thunab a 3,2GHz con un 965C3 in ambito X4 e poi si dice "cacchio, l'IPC è aumentato" non tenendo conto che il Thuban come X4 non andrebbe più a 3,2GHz, e poi sbandiero i risultati del bench :)

Pihippo
21-03-2010, 19:52
Comunque ragazzi confrontare architetture differenti nei giochini mi pare assai sbagliato.
Non vorrei dire cassate ma tranne in quei giochi dove, o per un motivo o per un altro, la cpu deve eseguire gli effetti di post processing, e me ne viene in mente solo uno Crysis, la cpu si gira beatamente i pollici, ovvero come detto da yoss invia gli operandi alla gpu ed aggiorna la stessa sulla posizione dei vertici che deve disegnare.. Infatti le operazioni che esegue per il 60% di tempo in un giochino sono load e store da cache e ram....
Diverso è se prendiamo programmucci che utilizzano tutta la cpu in maniera più pesante ad esempio il rendering

paolo.oliva2
21-03-2010, 19:55
Ma non c'è nessuno che ha confrontato Nehalem vs Penryn o vs PII togliendo sia Turbo che SMT?
Probabilmente qualcuno l'avrà fatto in tutto il mondo... in 1 anno praticamente ho solo visto bench di Cinebench, Winrar e Powray (o come diavolo si chiama).

Del rimanente solo un enorme silenzio.

Pihippo
21-03-2010, 19:56
Consiglio di dare un'occhiata a queste recensioni:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,1.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,1.html

Ciao
Per confermare l'appunto del mio post di sopra. Non le trovavo più ste review.
Grazie :)

astroimager
21-03-2010, 20:03
Consiglio di dare un'occhiata a queste recensioni:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,1.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,1.html

Molto interessanti!

mikedepetris
21-03-2010, 20:05
Molto interessanti!

in sintesi?

paolo.oliva2
21-03-2010, 20:06
Consiglio di dare un'occhiata a queste recensioni:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,1.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,1.html

Interessante.

tradotto con Google

...Il Phenom II X4 risultati sono stati molto diversi a quelli registrati durante il test con i processori Core i7, anche se questo non era necessariamente una cosa negativa. Quando si opera a velocità di clock inferiore, il Phenom II X4 non equo tanto bene, come abbiamo visto un netto calo nelle prestazioni. Tuttavia, quando con clock a 3.0GHz e oltre, il Phenom II X4 davvero preso il ritmo, e in molti casi è stato in grado di surclassare i Core i7.
In giochi come Wolfenstein, Call of Duty: Modern Warfare 2, Tom Clancy's HAWX, BattleForge e Far Cry 2 i processori Phenom II X4 sono stati effettivamente più veloce quando ha collezionato vicino a 4GHz! Questo è davvero stupefacente dei 9 giochi testati, il Phenom II X4 serie è stata più veloce del Core i7 è in 5 di essi. Anche se i margini sono molto limitati, il Phenom II X4 è risultato essere più veloce, e l'aveva appena riuscito a corrispondere alla serie Core i7 con la Radeon HD 5970, ci sarebbe stato colpito....

Direi che in prospettiva il Thuban permettendo come sembra un Turbo mode spinto, possa presentarsi sia con un IPC superiore per via dell'NB già a def del 20% superiore al Phenom II X4 e sia con un clock uguale e/o superiore rispetto ai C3.

astroimager
21-03-2010, 20:36
La sintesi è quella, però voglio analizzare bene l'articolo...

Insomma i Phenom II sembrerebbero andar bene almeno quanto i Core i7 in questo scenario, perché la potenza supplementare di questi ultimi non è sfruttata e non sarà sfruttabile a breve.

Altro aspetto interessante è che i Phenom II a basse frequenze sono scarsi, ma scalano meglio di i7, al punto che in molti casi c'è il sorpasso a 4 GHz.

Porca trota, a questo punto mi piacerebbe un sacco confrontare il mio 965 con un i5 750... ad averlo!

devil_mcry
21-03-2010, 20:48
La sintesi è quella, però voglio analizzare bene l'articolo...

Insomma i Phenom II sembrerebbero andar bene almeno quanto i Core i7 in questo scenario, perché la potenza supplementare di questi ultimi non è sfruttata e non sarà sfruttabile a breve.

Altro aspetto interessante è che i Phenom II a basse frequenze sono scarsi, ma scalano meglio di i7, al punto che in molti casi c'è il sorpasso a 4 GHz.

Porca trota, a questo punto mi piacerebbe un sacco confrontare il mio 965 con un i5 750... ad averlo!

c'è se vuoi http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965-c3_7.html#sect0

secondo me 4ghz vs 4ghz rende ancora d+ il 750 ... li c'è sia stock che @4ghz di entrambi

Fatal Frame
21-03-2010, 20:53
Il 955 a 3.2GHz a cosa può essere equivalente ??

jrambo92
21-03-2010, 20:54
Il 955 a 3.2GHz a cosa può essere equivalente ??

Q9650

devil_mcry
21-03-2010, 20:56
Q9650

esatto

jrambo92
21-03-2010, 20:59
O meglio... QX9650 :)

devil_mcry
21-03-2010, 21:01
O meglio... QX9650 :)

si vabbe XD cmq quello molti libero a parte :D

in realtà poi tutti gli amd sono BE o quasi (proprio solo quelli entry nn lo sono)

blackshard
21-03-2010, 21:04
Consiglio di dare un'occhiata a queste recensioni:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,1.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,1.html

Io vedo in questi test che nei giochi che ne fanno largo uso, la cache L3 è il tallone d'achille dei phenom, a seguire l'IMC da rivedere.

devil_mcry
21-03-2010, 21:05
errore

paolo.oliva2
21-03-2010, 21:15
La sintesi è quella, però voglio analizzare bene l'articolo...

Insomma i Phenom II sembrerebbero andar bene almeno quanto i Core i7 in questo scenario, perché la potenza supplementare di questi ultimi non è sfruttata e non sarà sfruttabile a breve.

Altro aspetto interessante è che i Phenom II a basse frequenze sono scarsi, ma scalano meglio di i7, al punto che in molti casi c'è il sorpasso a 4 GHz.

Porca trota, a questo punto mi piacerebbe un sacco confrontare il mio 965 con un i5 750... ad averlo!

A me viene da pensare una cosa.
Le cache degli i7 sono più veloci di quelle dei Phenom II, per meglio dire, sono più ottimizzate e con timing più aggressivi. Mi ricordo che nelle dimensioni del die, le cache AMD occupavano una dimensione maggiore di quelle AMD a parità di capacità.
Può darsi che in un certo senso il tutto abbia delle ripercussioni. Nel 32nm Intel non ha immesso timing più aggressivi, ha cioè preso il filmware e cablato per il 32nm.
AMD quando è passata dai 65nm ai 45nm qualcosa ha fatto, perché il Phenom II anche senza L3 è più veloce a parità di clock di un Phenom I, anche se L1 e L2 sono rimaste invariate.
Un'altra cosa è data anche dal fatto che AMD passando dal 65nm al 45nm il clock è aumentato e non di poco (dai 2,6GHz si è passati ai 3,4GHz), compreso i +2 core, mentre Intel aumenterà certamente il clock, ma non è un aumento così grande. Ed in fin dei conti, un Penryn ed un i7 hanno lo stesso grado di occabilità, soltanto che i Penryn non potevano essere venduti a clock maggiori, perché già un QX a 3,2GHz non guadagnava in percentuale del clock maggiore rispetto ad un Penryn a 3GHz (me lo ricordo nei confronti Phenom I vs Q9650 e QX9770 mi sembra).
In questo ci deve essere una similitudine, perché a parte il collasso di AMD oltre i 4,2-4,3GHz comunque scala bene, mentre a sto punto mi verrebbe da pensare che i 4,3GHz di un i7 non siano così poi così lineari, se già a 4GHz un Phenom II X4 aggancia e supera un i7 (nei giochi, chiaro). Forse, ma lo dico per ipotesi, il calore in AMD genera il crash del procio. Intel, è meno sensibile al calore ed il procio non crasha, però comunque perde in linearità perché forse genera errori ed i dati vanno ritrasmessi.
In poche parole, se anche un Thuban arrivasse solo a 4GHz in modo X6 ma fosse bello lineare, che un i7 arrivi a 4,3GHz questi 300MHz non sarebbero effettivamente 300MHz. La differenza tra un X4 AMD ed un X4 Intel è tanta e anche se l'i7 non fosse tanto lineare, per quanto può perdere, rimarrebbe sempre in testa. Ma il Thuban è molto vicino all'i7 in IPC, a tal punto che non sappiamo se l'AMD possa essere sotto, alla pari o addirittura sopra, anche perché il Thuban un incremento di IPC verso il C3 anche X4 vs X4 lo avrà certamente anche per solo l'NB al 20% di clock in più, e se il Thuban scala bene, anche se l'i7 perdesse anche solo un 5%, si noterebbe immediatamente.

devil_mcry
21-03-2010, 21:17
A me viene da pensare una cosa.
Le cache degli i7 sono più veloci di quelle dei Phenom II, per meglio dire, sono più ottimizzate. Mi ricordo che nelle dimensioni del die, le cache AMD occupavano una dimensione maggiore di quelle AMD a parità di capacità.
Può darsi che in un certo senso il tutto abbia delle ripercussioni. Nel 32nm Intel non ha immesso timing più aggressivi, ha cioè preso il filmware e cablato per il 32nm.
AMD quando è passata dai 65nm ai 45nm qualcosa ha fatto, perché il Phenom II anche senza L3 è più veloce a parità di clock di un Phenom I, anche se L1 e L2 sono rimaste invariate.
Un'altra cosa è data anche dal fatto che AMD passando dal 65nm al 45nm il clock è aumentato e non di poco (dai 2,6GHz si è passati ai 3,4GHz), compreso i +2 core, mentre Intel aumenterà certamente il clock, ma non è un aumento così grande.
In questo ci deve essere una similitudine, perché a parte il collasso di AMD oltre i 4,2-4,3GHz comunque scala bene, mentre a sto punto mi verrebbe da pensare che i 4,3GHz di un i7 non siano così poi così lineari, se già a 4GHz un Phenom II aggancia un i7.
In poche parole, se anche un Thuban arrivasse solo a 4GHz in modo X6 ma fosse bello lineare, che un i7 arrivi a 4,3GHz questi 300MHz non sarebbero effettivamente 300MHz.
guarda sopra hanno testato un i5 750 vs phenom 2 965, nn aggancia nulla il phenom2... il divario aumenta

ps c'è la voce default e sotto quella @4ghz

affiu
21-03-2010, 22:04
voglio dire due parole pure ,senza inasprire nulla,

io i test sui giochi intendo ALLA AMD cioe faccia a faccia non frame vs frame su 2 schemi accanto e non ne se ne vede del TRASDUCIBILE in termini di fluidita video secondo me non e' tanto evidenziabile poi quello che conta e come ad ognuno personalmente puo schierarsi per me che PERCEPIBILMENTE sia quantificabile questo divario non mi sembra.

io solitamente dico a chi mi chiede un consiglio gli rispondo sempre se prendi una scheda video da almeno 300 euro o lì vicino allora AMD che lo sfrutti altrimenti se giochi cosi per poco tempo intel va bene (considerando anche i prezzi i5 che sono umani)

wow ad esempio si gioca giorni e giorni non ore e ore e i phenom non si PERCEPISCONO così inferiori,all'occhio umano,al frame una differenza c'e' cmq nel bene o nel male :muro: :muro:

devil_mcry
21-03-2010, 22:08
voglio dire due parole pure ,senza inasprire nulla,

io i test sui giochi intendo ALLA AMD cioe faccia a faccia non frame vs frame su 2 schemi accanto e non ne se ne vede del TRASDUCIBILE in termini di fluidita video secondo me non e' tanto evidenziabile poi quello che conta e come ad ognuno personalmente puo schierarsi per me che PERCEPIBILMENTE sia quantificabile questo divario non mi sembra.

io solitamente dico a chi mi chiede un consiglio gli rispondo sempre se prendi una scheda video da almeno 300 euro o lì vicino allora AMD che lo sfrutti altrimenti se giochi cosi per poco tempo intel va bene (considerando anche i prezzi i5 che sono umani)

wow ad esempio si gioca giorni e giorni non ore e ore e i phenom non si PERCEPISCONO così inferiori,all'occhio umano,al frame una differenza c'e' cmq nel bene o nel male :muro: :muro:
vero quando sn tanti, xo se sn pochi aiuta cmq la cpu...

astroimager
21-03-2010, 22:56
c'è se vuoi http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965-c3_7.html#sect0

secondo me 4ghz vs 4ghz rende ancora d+ il 750 ... li c'è sia stock che @4ghz di entrambi

Non è che ci sto capendo più molto, eh...

O uno dei 2 canna pesantemente i test o cambia qualcosa di serio a livello di condizioni...

ECCO INTANTO COSA MI FA GIRARE LE @@: nel Phenom hanno ockato il NB a 2.4, mentre nell'i5 sta a 3.2 GHz... praticamente la L3 vola!

ivano444
21-03-2010, 23:01
nel Video transcoding il phenom sembra suonarle non poco all'i5...:eek:

Pihippo
21-03-2010, 23:07
Io vedo in questi test che nei giochi che ne fanno largo uso, la cache L3 è il tallone d'achille dei phenom, a seguire l'IMC da rivedere.

Ciao.
Nei giochi il tallone d'achille dei PhII non è il mem controller, che anzi aiuta molto la cpu, basta vedere che i c2q hanno caches enormi proprio per evitare accessi alla ram che sono costosissimi ( + di 100 cicli per chi ha un mem controller integrato circa una 60di ns a seconda delle ram e di + per chi non ce l'ha) Il tallone d'achille è in parte la L3 non per la sua capienza, ma perchè è abbastanza lenta...ovvero + di 45cicli per l'accesso ad una cache non sono entusiasmanti, ma sopratutto, il tallone d'achille dei PhII nei giochini è il sistema LOAD\STORE che ha capacità limitate e si stalla spesso. Infatti secondo una stima fatta circa il 60% e più del codice X86 eseguito nei ggiochi è una serie infinita di Mov Load store ed altre operazioncine con la memoria che nel PhII hanno limitatissime possibilità di reordering OoO, quindi bastano 2 op dipendenti e si è stallata la pipeline.
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT051607033728&p=7

During the issue phase, the lower 12 bits of the load operation’s address are tested against prior store addresses; if they are different, then the load may proceed ahead of the store, and if they are the same, there may be an opportunity for load-store forwarding. This is equivalent to the memory re-ordering capabilities of the P6 – a load may move ahead of another load, and a load may move ahead of a store if and only if they are accessing different addresses. Unlike the Core 2, there are no prediction and recovery mechanisms and no loads may pass a store with an unknown address.

http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT102808015436&p=9

•The Core 2's IPC is about 5-10% higher than the K8 for our set of games.
•The K8 has 20% fewer uops per instruction than the Core 2 for our set of games.
•The Core 2's branch predictors are vastly more accurate, with about 50% fewer mispredicted branches per instruction retired for our set of games.
•The Core 2's instruction cache is slightly more effective, with ~20% fewer misses per instruction retired for our set of games.
•Misaligned instructions are very infrequent for both CPUs - approximately one out of every thousand retired instructions is a misaligned memory access for our set of games.
•60% of x86 instructions access memory for our set of games

Pihippo
21-03-2010, 23:09
Non è che ci sto capendo più molto, eh...

O uno dei 2 canna pesantemente i test o cambia qualcosa di serio a livello di condizioni...

ECCO INTANTO COSA MI FA GIRARE LE @@: nel Phenom hanno ockato il NB a 2.4, mentre nell'i5 sta a 3.2 GHz... praticamente la L3 vola!

Ciao
Boh.. I test condotti dall'uno e dall'altro sono fatti a differenti livelli di dettaglio. Almeno cosi sembra.

Thunderx
21-03-2010, 23:12
non so a voi ma quei test di xbit labs sono a dir poco assurdi!avranno cannato qualche cosa
senza pensa re a quello che dice astro sul nb

Pihippo
21-03-2010, 23:18
non so a voi ma quei test di xbit labs sono a dir poco assurdi!avranno cannato qualche cosa
senza pensa re a quello che dice astro sul nb

Ciao
Pure a me qualcosa non torna. Secondo Xbitlabs un PhII e di circa il 20% più lento di un c2q...
Boh chi ci capisce più niente. A me sembrano ambedue recensioni fatte per bene a dire la verità.

affiu
21-03-2010, 23:19
vero quando sn tanti, xo se sn pochi aiuta cmq la cpu...

ma proprio quest'anno dovrebbero vedersi all'orizzonte il pci express 3.0 e la cosa cambia,perchè li si smaschera ancor di più la cpu.

dopotutto ati va come una bestia,non si arresta,traina e traina e siccome gia a settembre fa un anno dalla series 5000 le prossime magari non proprio all'uscita col pci 3.0 ma prima di natale la serie 6000 si butta come pesci sul banco con il pci- 3.0

la cpu dovra dare la sua collocazione(o giustificazione) in termini di importanza magari mi sbaglio ma non mi sconvincerei facilmente...che possa uscir di scena come importanza!

dopo tutto la serie 6000 proprio al solito autunnu dovrebbero nascere come piccole aliene!insomma tutte una serie di coincidenze!

se fossi un filosovo del pensiero amd sui giochi, direi che il thuban 3,2 ghz ci sta ancora piu a pennello!:muro: :sofico: :sofico: poi amd e ati sono marito e moglie! intel invece e' single ..anche se poi si alleerà ad invidia...prima o poi se la deve comprare volendo anche lei THUBAN il NOME MI DA SENSAZIONE DI MASSICCIO!

devil_mcry
21-03-2010, 23:19
nel Video transcoding il phenom sembra suonarle non poco all'i5...:eek:
no va sempre meglio guarda i segni del better

Ciao
Boh.. I test condotti dall'uno e dall'altro sono fatti a differenti livelli di dettaglio. Almeno cosi sembra.

Non è che ci sto capendo più molto, eh...

O uno dei 2 canna pesantemente i test o cambia qualcosa di serio a livello di condizioni...

ECCO INTANTO COSA MI FA GIRARE LE @@: nel Phenom hanno ockato il NB a 2.4, mentre nell'i5 sta a 3.2 GHz... praticamente la L3 vola!
no è giusto, la diff è questa

i giochi sfruttano molto il core nelle sue capacità, sono si single core, ma su quel core strappano, se cosi vogliamo dire, ogni singolo mhz


cosa succede se si attacca l'ht? ovviamente l'ht ficca in mezzo nel core processi di altre parti, i pratica nelle applicazioni che usano tanti core è una manna dal cielo, nelle applicazioni che pompano fortemente su un singolo core

in sostanza l'ht nei giochi peggiora le cose e in effetti e noto ed è un motivo x cui negli i7 si può "staccare"
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html

cm vedete nei giochi arriva anche a mangiare un 5-9%

detto cio io le due recensioni sono entrambe giuste e dicono la stessa cosa, in effetti se nn ho visto male anche nella review di legion, l'i7 apparte 1 test dove la media è stata si + bassa ma il minimo + alto di 6 fps, va sempre di +

in sostanza sn entrambe giuste le review

Pihippo
21-03-2010, 23:28
no va sempre meglio guarda i segni del better




no è giusto, la diff è questa

i giochi sfruttano molto il core nelle sue capacità, sono si single core, ma su quel core strappano, se cosi vogliamo dire, ogni singolo mhz


cosa succede se si attacca l'ht? ovviamente l'ht ficca in mezzo nel core processi di altre parti, i pratica nelle applicazioni che usano tanti core è una manna dal cielo, nelle applicazioni che pompano fortemente su un singolo core

in sostanza l'ht nei giochi peggiora le cose e in effetti e noto ed è un motivo x cui negli i7 si può "staccare"
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html

cm vedete nei giochi arriva anche a mangiare un 5-9%

detto cio io le due recensioni sono entrambe giuste e dicono la stessa cosa, in effetti se nn ho visto male anche nella review di legion, l'i7 apparte 1 test dove la media è stata si + bassa ma il minimo + alto di 6 fps, va sempre di +

in sostanza sn entrambe giuste le review

Ciao
Si ho notato, il fatto è che nel test di legion hardware le cose sembrano presentate differentemente tanto che le 2 cpu nei giochini sembrano quasi equivalenti. Almeno la mia impressione è questa. :boh:
A mia opinione per giocare vanno bene entrambe le architetture certo se uno se lo può permettere un i7 non dispiace affatto.

astroimager
21-03-2010, 23:34
Qua ci vorrebbe un volontario serio che apre un bel thread di confronto: forse raccogliendo dati delle recensioni e bench degli utenti si riesce ad avere un quadro più limpido della situazione.

devil_mcry
21-03-2010, 23:35
Ciao
Si ho notato, il fatto è che nel test di legion hardware le cose sembrano presentate differentemente tanto che le 2 cpu nei giochini sembrano quasi equivalenti. Almeno la mia impressione è questa. :boh:
A mia opinione per giocare vanno bene entrambe le architetture certo se uno se lo può permettere un i7 non dispiace affatto.

ni nel senso

crysis 1680 l'avarange è +11% per l'i7 e il minimo è +21% c.a. da legion
crysis 1680 medium quality è +9% per l'i5 da xbit quindi...

farcry2 1680 hight avarange è +50% su legion per l'i7
farcry2 1680 medium è +20% si xbit

gli altri poi nn c'erano su xbit ma mi sembra che nn siano contraddittori ...

tra l'altro mi sa che in realtà quella che mette + in cattiva luce (guardando i numeri) i phenom 2 è quella di legion ...

poi vabbe i giochi nn è che sono metro di confronto assoluto tra le cpu xo nn capisco cosa nn vi torni

Pihippo
21-03-2010, 23:40
ni nel senso

crysis 1680 l'avarange è +11% per l'i7 e il minimo è +21% c.a. da legion
crysis 1680 medium quality è +9% per l'i5 da xbit quindi...

farcry2 1680 hight avarange è +50% su legion per l'i7
farcry2 1680 medium è +20% si xbit

gli altri poi nn c'erano su xbit ma mi sembra che nn siano contraddittori ...

tra l'altro mi sa che in realtà quella che mette + in cattiva luce (guardando i numeri) i phenom 2 è quella di legion ...

poi vabbe i giochi nn è che sono metro di confronto assoluto tra le cpu xo nn capisco cosa nn vi torni

Ciao
No a me torna tutto. Sarà che non sono abituato ad i grafici di legion con le barrette. Tutto qui :D

Edit:

No scusatemi però in alcuni grafici a 4ghz il PhII sembrerebbe andare di più dell'I7 anche a frequenza inferiore. Ovviamente parlo della prima review
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201003/20100322004456_FC2_02.png)

Anzi parrebbe che il PhII sia più veloce in tom clancy hawx, call of duty e battle forge.

blackshard
21-03-2010, 23:53
Ciao.
Nei giochi il tallone d'achille dei PhII non è il mem controller, che anzi aiuta molto la cpu, basta vedere che i c2q hanno caches enormi proprio per evitare accessi alla ram che sono costosissimi ( + di 100 cicli per chi ha un mem controller integrato circa una 60di ns a seconda delle ram e di + per chi non ce l'ha) Il tallone d'achille è in parte la L3 non per la sua capienza, ma perchè è abbastanza lenta...ovvero + di 45cicli per l'accesso ad una cache non sono entusiasmanti, ma sopratutto, il tallone d'achille dei PhII nei giochini è il sistema LOAD\STORE che ha capacità limitate e si stalla spesso. Infatti secondo una stima fatta circa il 60% e più del codice X86 eseguito nei ggiochi è una serie infinita di Mov Load store ed altre operazioncine con la memoria che nel PhII hanno limitatissime possibilità di reordering OoO, quindi bastano 2 op dipendenti e si è stallata la pipeline.
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT051607033728&p=7

Beh io mi riferivo al confronto nehalem-deneb. L'IMC dei ph2 ha un throughput minore e maggiori latenze. La L3 dei ph2 ha anche latenze più elevate rispetto a quella di nehalem.
La L3, almeno per AMD, è risultata parecchio importante per i giochi, visto che si può fare un confronto immediato utilizzando gli Athlon II senza L3.

Riguardo la cache L3 è ciò che intendevo dire: è troppo lenta, altrimenti non si spiegherebbero certe condizioni come questa:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,15.html

in cui le prestazioni scalano in modo veramente penoso passando da 3.2 ghz a 4 ghz.


During the issue phase, the lower 12 bits of the load operation’s address are tested against prior store addresses; if they are different, then the load may proceed ahead of the store, and if they are the same, there may be an opportunity for load-store forwarding. This is equivalent to the memory re-ordering capabilities of the P6 – a load may move ahead of another load, and a load may move ahead of a store if and only if they are accessing different addresses. Unlike the Core 2, there are no prediction and recovery mechanisms and no loads may pass a store with an unknown address.

http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT102808015436&p=9

Cioè il riordinamento dei load/store è simile a quello di un pentium pro?


•The Core 2's IPC is about 5-10% higher than the K8 for our set of games.
•The K8 has 20% fewer uops per instruction than the Core 2 for our set of games.
•The Core 2's branch predictors are vastly more accurate, with about 50% fewer mispredicted branches per instruction retired for our set of games.
•The Core 2's instruction cache is slightly more effective, with ~20% fewer misses per instruction retired for our set of games.
•Misaligned instructions are very infrequent for both CPUs - approximately one out of every thousand retired instructions is a misaligned memory access for our set of games.
•60% of x86 instructions access memory for our set of games

Interessanti queste statistiche, in particolare il 20% in meno di cache miss per i core2 rispetto ai K8, però con cache molto più grandi.

Pihippo
21-03-2010, 23:57
Beh io mi riferivo al confronto nehalem-deneb. L'IMC dei ph2 ha un throughput minore e maggiori latenze. La L3 dei ph2 ha anche latenze più elevate rispetto a quella di nehalem.
La L3, almeno per AMD, è risultata parecchio importante per i giochi, visto che si può fare un confronto immediato utilizzando gli Athlon II senza L3.

Riguardo la cache L3 è ciò che intendevo dire: è troppo lenta, altrimenti non si spiegherebbero certe condizioni come questa:

http://www.legionhardware.com/articles_pages/radeon_hd_5870_crossfire_cpu_scaling_performance_part_1,15.html

in cui le prestazioni scalano in modo veramente penoso passando da 3.2 ghz a 4 ghz.



Cioè il riordinamento dei load/store è simile a quello di un pentium pro?



Interessanti queste statistiche, in particolare il 20% in meno di cache miss per i core2 rispetto ai K8, però con cache molto più grandi.

Ciao
No, la capacità di OoO della LSU dei k10 è leggermente migliore di quella di un pentium M. Che alla fine dei conti è la base dei C2Q.
C'è da dire che il k8 teneva testa di suo ad i c2q eppure non si sa perchè oggi secondo alcune reviews con determinati bench il PhII è leggermente inferiore, mah. Si vede che amd non ha migliorato proprio nulla :D

paolo.oliva2
22-03-2010, 00:08
Secondo me è una storia senza fine.

Io ho rinunciato da un pezzo a seguire i 1000 bench sparsi in rete.
Se fossero fatti in modo imparziale, tutti i bench darebbero risultati molto simili. Invece ci sono degli svarioni pazzeschi.
Io sono dell'idea che sicuramente al 100% l'i7 ha un IPC superiore e su questo non ci piove. Ma il divario reale è molto più risicato da quello che si vuole continuamente far credere.
Nei giochi, siamo sullo zero, o al limite l'1% a favore di Intel.
Nel monocore senza Turbo mode le cose sono poco distanti, mettiamo un 5% (ma ora il Thuban ha il turbo mode, che può portare a +1GHz di clock rispetto allo stock)
Nel multicore l'Intel pompa, ma in generale è sul 25% con dei picchi in alcuni programmi sul 40%, ma a parità di clock e badate bene che un Thuban è un 3,2GHz in X6 che corrispondono quasi a 5GHz di un 965C3 in multicore. Come si fa a pensare che un i7 a 3GHz possa andare in multicore meglio di un ipotetico 965C3 a 5GHz quando già un i7 sui 2,6GHz ed un 965C3 a 3,4GHz sono lì?
(tra parentesi, per vedere ad occhio e croce le reali differenze che incontreremo, basterebbe prendere un i920 a def (2,666GHz) e confrontarlo, mi offro io, con un 965C3@4GHz. sui risultati, si farebbe presto a metterci i860, i870, contando che ancora per un Thuban ci sarebbe un margine ulteriore di 1GHz in più).

Se facciamo una media in un procio desktop, è TUTTO il software desktop, e se facciamo questa media, a parità di clock saremo sul 15-20% a strafare,
Nel multicore il Thuban guadagnerà sempre di più dell'i7, perché i core fisici non sono logici, non si devono disattivare dove l'SMT da' fastidio, al max è come se non ci fossero. Dove guadagnerà l'i7, guadagnerà pure il Thuban, dove vi saranno programmi ottimizzati per l'SMT, 4 core logici non daranno nemmeno 1/4 di un unico core fisico. 4 core fisici + 4 logici vs 4 core fisici è una cosa, ma totalmente diversa vs 6 core fisici.

Tanto nel prox mese ci saranno 1000 confronti tra Thuban ed i7, ma sarà la stessa storia. Ognuno darà ragione alla rece che farà più comodo e saremmo sempre di nuovo a capo.

Per me non c'è prb di sorta, io prenderò il Thuban a 3,2GHz e mi divertirò ad occarlo. Ognuno spenda la cifra che vuole e che si compri il procio che vuole.

astroimager
22-03-2010, 00:13
Far Cry 2

"The Phenom II X4 scaling results are very interesting. While the Phenom II X4 was stuck at 46fps from 2.0GHz to 2.4GHz, it quickly jumped up to 49fps at 2.6GHz, and maxed out at 52fps at 3.2GHz. This is interesting because the Core i7 maxed out at 49fps at 2.6GHz and stayed there. This meant that the Phenom II X4 was actually 7% faster than the Core i7 in this game."


Crysis

"When testing with Crysis Warhead the Phenom II X4 maxed out at 43fps, matching the Core i7. However while the Phenom II X4 met this limitation at 3.6GHz, the Core i7 was able to do so at just 2.6GHz. Furthermore, while we saw just a 3fps difference between the Core i7 at 2.0GHz and 4.0GHz, things were quite different with the Phenom II X4. Rather, there was an 11fps difference between the Phenom II X4 at 2.0GHz and 4.0GHz, and again the Phenom II X4 did not pick up till the frequency hit 2.6GHz."


Dunque, su FarCry2 il PII è il 7% più veloce di i7.

Per Xbit l'i5 è il 20% più veloce di PII, sullo stesso gioco.

Quindi i5 andrebbe il 28% più veloce di i7 in FC2? :confused:

Pihippo
22-03-2010, 00:23
Far Cry 2

"The Phenom II X4 scaling results are very interesting. While the Phenom II X4 was stuck at 46fps from 2.0GHz to 2.4GHz, it quickly jumped up to 49fps at 2.6GHz, and maxed out at 52fps at 3.2GHz. This is interesting because the Core i7 maxed out at 49fps at 2.6GHz and stayed there. This meant that the Phenom II X4 was actually 7% faster than the Core i7 in this game."


Crysis

"When testing with Crysis Warhead the Phenom II X4 maxed out at 43fps, matching the Core i7. However while the Phenom II X4 met this limitation at 3.6GHz, the Core i7 was able to do so at just 2.6GHz. Furthermore, while we saw just a 3fps difference between the Core i7 at 2.0GHz and 4.0GHz, things were quite different with the Phenom II X4. Rather, there was an 11fps difference between the Phenom II X4 at 2.0GHz and 4.0GHz, and again the Phenom II X4 did not pick up till the frequency hit 2.6GHz."


Dunque, su FarCry2 il PII è il 7% più veloce di i7.

Per Xbit l'i5 è il 20% più veloce di PII, sullo stesso gioco.

Quindi i5 andrebbe il 28% più veloce di i7 in FC2? :confused:

Ciao
Boh!
Io ho capito una cosa. Che è molto meglio sentire i pareri degli utenti del forum piuttosto che affidarsi cecamente alle review. Tanto ogni review dice la sua. Se uno si va a fare un giro su XBTlabs, non "ixbit" addirittura se ne vedono delle belle sui fps min e max nei confronti tra le cpu...
Stessa cosa per le review tecniche. C'è chi testa in un modo, ad esempio con i profiler come Realwordtech e c'è chi si limita ed eseguire i bench come altri.
Il tutto con risultati discordanti.... :muro:

devil_mcry
22-03-2010, 06:43
Astro, nn so cm hanno tratto quelle conclusioni, se guardi i numeri a 1680 l'i7 fa tipo 150fps a 4 ghz mentre il p2 ne fa 100 a 4ghz

poi onestamente, e penso che sarai daccordo cn me, ha poco senso calcolare le prestazioni di una cpu a risoluzioni talmente alte dove si inizia ad esserw gpu limited...

vedi crysis, che è spesso gpu limited, e praticamente da avere un dual core al più potente quad nn cambia quasi niente

queste sn proprip le basi eh, nn si capisce xke hanno fatto tutti test ad hight o cmq max qualità a risoluzioni cosi alte... quelle si fanno x testare le svga

fermo restando che cm ho già detto l'ht mangia fps quindi lo stesso identico pc ht off fa piu fps di ht on c'è poco da capire

jrambo92
22-03-2010, 09:07
Ciao
No, la capacità di OoO della LSU dei k10 è leggermente migliore di quella di un pentium M. Che alla fine dei conti è la base dei C2Q.
C'è da dire che il k8 teneva testa di suo ad i c2q eppure non si sa perchè oggi secondo alcune reviews con determinati bench il PhII è leggermente inferiore, mah. Si vede che amd non ha migliorato proprio nulla :D

Già e tutti noi qui a perder tempo su questo thread... :asd:

ho notato anch'io quest'andamento tra le rece... :stordita:

paolo.oliva2
22-03-2010, 09:12
Ho letto questo articolo (giusto per fare un esempio) della testata di Tom's.

Quello che è stato scritto a dir poco è abominevole.
Primo perché per fare confronti ha preso modelli di procio (per i consumi, per la potenza e per altro) favorevoli per le sue conclusioni, secondo perché non ha tenuto conto del turbo-mode e quant'altro (per il Thuban).
Non ha tenuto conto che Intel propone 2 socket per gli i7, mentre lui da' per scontato che tutti avrebbero acquistato il 1366 e quindi teoricamente tutti possono upgradare a Gulftown...
Praticamente, a fine articolo, un Thuban a 2,8GHz 1055T avrebbe un costo/prestazioni di un 20% peggiore di un i920.
Con questi articoli spazzatura (ancora deve uscire il Thuban e già iniziano) che senso ha dare credito ai vari test circolanti in rete?
Quando "lui" farà i confronti... che risultati darà secondo voi?

http://www.tomshardware.co.uk/forum/278322-10-price-value-intel-including-theoretical-thuban-1055t

paolo.oliva2
22-03-2010, 09:28
Nuovi VR per AMD

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=377637

blackshard
22-03-2010, 09:31
Ciao
No, la capacità di OoO della LSU dei k10 è leggermente migliore di quella di un pentium M. Che alla fine dei conti è la base dei C2Q.
C'è da dire che il k8 teneva testa di suo ad i c2q eppure non si sa perchè oggi secondo alcune reviews con determinati bench il PhII è leggermente inferiore, mah. Si vede che amd non ha migliorato proprio nulla :D

Ah ecco, mi sembrava un po' troppo semplicistico l'approccio.

Più in generale, quello che penso io è che il trucco da qualche parte c'è per forza.
Vedi la storia del compilatore, vedi qualche ottimizzazione ad-hoc, o altro...
Intendo dire che in certi casi Phenom e core i7 sono appaiati o comunque molto vicini, in certi altri casi ci sono differenze veramente notevoli.

Ora, a parte il fatto assodato che le interazioni con la memoria sono il barbatrucco principale utilizzato per sopprimere le prestazioni nei processori AMD quando si utilizza il compilatore Intel (vedasi l'utilizzo delle SIMD), non credo che i workload siano realmente così diversi.
C'è anche da dire che forse forse nel programmare un engine multithreaded c'è il problema della sincronia fra i thread, e magari molto tempo viene "perso" in attesa che qualche thread sblocchi un mutex/semaforo. In quel caso hyperthreading potrebbe dare una mano a bilanciare il lavoro. Sarebbe interessante vedere qualche profiling dei giochi (che penso sia ciò di cui si tratta nell'articolo che mi hai linkato) per essere certi di ciò che succede sotto il cofano. Mi propongo di leggere l'articolo per intero appena posso.

Thunderx
22-03-2010, 10:01
Ho letto questo articolo (giusto per fare un esempio) della testata di Tom's.

Quello che è stato scritto a dir poco è abominevole.
Primo perché per fare confronti ha preso modelli di procio (per i consumi, per la potenza e per altro) favorevoli per le sue conclusioni, secondo perché non ha tenuto conto del turbo-mode e quant'altro (per il Thuban).
Non ha tenuto conto che Intel propone 2 socket per gli i7, mentre lui da' per scontato che tutti avrebbero acquistato il 1366 e quindi teoricamente tutti possono upgradare a Gulftown...
Praticamente, a fine articolo, un Thuban a 2,8GHz 1055T avrebbe un costo/prestazioni di un 20% peggiore di un i920.
Con questi articoli spazzatura (ancora deve uscire il Thuban e già iniziano) che senso ha dare credito ai vari test circolanti in rete?
Quando "lui" farà i confronti... che risultati darà secondo voi?

http://www.tomshardware.co.uk/forum/278322-10-price-value-intel-including-theoretical-thuban-1055t
dai paolo oramai lo sappiamo tutti che tom's èattendibile come il tg4:D

jrambo92
22-03-2010, 10:03
dai paolo oramai lo sappiamo tutti che tom's èattendibile come il tg4:D

Il fatto è che un sacco di gente lo segue appassionata e poi riporta i link nei suoi sciocchi post.... :cry:

paolo.oliva2
22-03-2010, 10:07
Qui c'è un articolo sul 965C3.

http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=1

Probabilmente è già stato postato, ma forse qualcuno non l'ha letto.

Lo hanno fatto con un 965C3 comparandolo con un 965C2 su una M4A79T (la mia stessa mobo).

Quello che scrivono è reale :D .

Praticamente, i 125W accreditati da AMD si percepiscono come inferiori, sia dal punto di vista idle (che in teoria dovrebbe essere lo stesso per tutti gli X4 in quanto alla stessa frequenza e Vcore, invece 8,8W per il 965C3 contro i 13,2W precedenti, ben 4,4W in meno) che a massimo carico.

-------------------
@Devil_mcry
Riferito al consumo in idle/tensione idle. Secondo te con un impianto a liquido, con consumi di 8,8W a 0,9V, senza carico anche se impostassi 1,6V al limite il consumo potrà andarmi a 13W a sparare... ma per il mio impianto è come se accendessi un fiammifero al polo nord pensando di riscaldare l'ambiente... non posso minimamente rilevarlo.
-------------------

Quoto il discorso dei core sotto carico... nel C3 il tutto è più fluido, senza inceppamenti.

Condivido pienamente il discorso di OC... tipo NB a 3GHz in tutta tranquillità, i 4GHz ad aria accessibilissimi e a temp ambiente normali, e le altre considerazioni.

Questo è un articolo fatto veramente bene.

paolo.oliva2
22-03-2010, 10:13
Il fatto è che un sacco di gente lo segue appassionata e poi riporta i link nei suoi sciocchi post.... :cry:

Infatti è questo il vero problema.
Quando poi uno dice "i suoi risultati sono strampalati", viene marchiato come fanboy e, al contrario, giudicati i "suoi" risultati (e considerazioni") come veri...

della serie.... prevenire è meglio che curare. :D

devil_mcry
22-03-2010, 10:25
Qui c'è un articolo sul 965C3.

http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=1

Probabilmente è già stato postato, ma forse qualcuno non l'ha letto.

Lo hanno fatto con un 965C3 comparandolo con un 965C2 su una M4A79T (la mia stessa mobo).

Quello che scrivono è reale :D .

Praticamente, i 125W accreditati da AMD si percepiscono come inferiori, sia dal punto di vista idle (che in teoria dovrebbe essere lo stesso per tutti gli X4 in quanto alla stessa frequenza e Vcore, invece 8,8W per il 965C3 contro i 13,2W precedenti, ben 4,4W in meno) che a massimo carico.

-------------------
@Devil_mcry
Riferito al consumo in idle/tensione idle. Secondo te con un impianto a liquido, con consumi di 8,8W a 0,9V, senza carico anche se impostassi 1,6V al limite il consumo potrà andarmi a 13W a sparare... ma per il mio impianto è come se accendessi un fiammifero al polo nord pensando di riscaldare l'ambiente... non posso minimamente rilevarlo.
-------------------

Quoto il discorso dei core sotto carico... nel C3 il tutto è più fluido, senza inceppamenti.

Condivido pienamente il discorso di OC... tipo NB a 3GHz in tutta tranquillità, i 4GHz ad aria accessibilissimi e a temp ambiente normali, e le altre considerazioni.

Questo è un articolo fatto veramente bene.

nn capisco di cosa parli, in quella review confrontano il 965c2 vs il c3

a 800 0.8v rispetto 800 0.8v del c2 dice che la cpu consuma quei 4w in meno... e dopo? si sapeva che era stato migliorato il risp energetico...

antenore
22-03-2010, 10:40
Per curiosità, ma il Phenom2 a sei core esce prima o dopo l'estate?
che fascia andrà ad occupare come prezzo/prestazioni?

jrambo92
22-03-2010, 10:41
Per curiosità, ma il Phenom2 a sei core esce prima o dopo l'estate?
che fascia andrà ad occupare come prezzo/prestazioni?
26 aprile, prestazioni allineate ai Core i7 (più o meno).

Pihippo
22-03-2010, 10:44
Ah ecco, mi sembrava un po' troppo semplicistico l'approccio.

Più in generale, quello che penso io è che il trucco da qualche parte c'è per forza.
Vedi la storia del compilatore, vedi qualche ottimizzazione ad-hoc, o altro...
Intendo dire che in certi casi Phenom e core i7 sono appaiati o comunque molto vicini, in certi altri casi ci sono differenze veramente notevoli.

Ora, a parte il fatto assodato che le interazioni con la memoria sono il barbatrucco principale utilizzato per sopprimere le prestazioni nei processori AMD quando si utilizza il compilatore Intel (vedasi l'utilizzo delle SIMD), non credo che i workload siano realmente così diversi.
C'è anche da dire che forse forse nel programmare un engine multithreaded c'è il problema della sincronia fra i thread, e magari molto tempo viene "perso" in attesa che qualche thread sblocchi un mutex/semaforo. In quel caso hyperthreading potrebbe dare una mano a bilanciare il lavoro. Sarebbe interessante vedere qualche profiling dei giochi (che penso sia ciò di cui si tratta nell'articolo che mi hai linkato) per essere certi di ciò che succede sotto il cofano. Mi propongo di leggere l'articolo per intero appena posso.

Ciao
A mia conoscenza l'unico sito che ha fatto un profiling dettagliato con vtune ed amd code analist, di cosa succede under the hood è real world tech. Purtroppo ancora non hanno fatto una review in questo senso per i k10, visto che ci vuole tempo. Certo è che nei giochini, caso particolare, il lavoro con la memoria è quello che occupa maggiormente il processore, e direi pure menomale, in quanto secondo me anche un sistema 4p annasperebbe ad elaborare le immagini se non ci fosse la gpu.
Comunque barbatrucchi o meno, l'architettura i7 è superiore anche a livello teorico di quella del k10.
Se hai tempo e voglia, io l'ho fatto nelle pause morte del lab, ti consiglierei un bel documento pdf di Anger fog in cui va under the hood di cpu come p4,c2q, i7, k7,k8,k10. Io a dire la verità in alcune parti non c'ho capito un emerita sega ad esempio nella gestione del registry renaming e nel capire cosa fa un rob in particolare :muro:
Comunque:
http://www.agner.org/optimize/microarchitecture.pdf

Pihippo
22-03-2010, 10:44
nn capisco di cosa parli, in quella review confrontano il 965c2 vs il c3

a 800 0.8v rispetto 800 0.8v del c2 dice che la cpu consuma quei 4w in meno... e dopo? si sapeva che era stato migliorato il risp energetico...

Quoto

antenore
22-03-2010, 10:45
26 aprile, prestazioni allineate ai Core i7 (più o meno).

Grazie ;)

astroimager
22-03-2010, 11:28
Astro, nn so cm hanno tratto quelle conclusioni, se guardi i numeri a 1680 l'i7 fa tipo 150fps a 4 ghz mentre il p2 ne fa 100 a 4ghz

Ho visto... in queste condizioni (comunque inverosimili per chi ha un CF di 5870), l'i7 raggiunge il flusso max già a 3.2 GHz, non c'è nemmeno bisogno dei 4 GHz!...
Passando a una risoluzione decisamente più alta, la differenza si riduce a un 16-17% a favore di i7.

Se alzi anche l'AA @8x con la 5970 (non so quanta utilità abbia a queste risoluzioni) il PII però va un pelo meglio... ovvio che qui siamo praticamente GPU limited, la cosa interessante è che il sistema Intel - in queste condizioni limite - non lascia esprimere al max il potenziale della scheda, nemmeno clockato a 4 GHz.

poi onestamente, e penso che sarai daccordo cn me, ha poco senso calcolare le prestazioni di una cpu a risoluzioni talmente alte dove si inizia ad esserw gpu limited...

Non è che non ha senso, perché penso che se ti compri una 5970 o fai CF di 5870 non ci giochi a 1280 o 1680, e se a risoluzioni giuste un sistema AMD è sullo stesso livello di un sistema enthusiast su 1366 è giusto evidenziarlo... o no?

vedi crysis, che è spesso gpu limited, e praticamente da avere un dual core al più potente quad nn cambia quasi niente

In Crysis guarda che succede: a 1680 i7 è solo 11% più veloce di PII, a 2560, con entrambe le config, praticamente stanno lì.

Quello che è interessante notare, rispetto a FC2, è che il PII limita abbastanza a basse frequenze perché non è proprio condizione GPU limited, poi però a frequenze medio-alte recupera parecchio e arriva allo stesso livello di i7.

fermo restando che cm ho già detto l'ht mangia fps quindi lo stesso identico pc ht off fa piu fps di ht on c'è poco da capire

Beh allora vedi che qualcosa che non quadra c'è in questa recensione!

Innanzitutto, se uno non guarda con la lente di ingrandimento, è portato a conclusioni sballate.
Ora vedo meglio, ma penso che HT l'hanno tenuto abilitato, quando forse era meglio disabilitarlo per togliere ogni dubbio in questo genere di test.
Inoltre proprio non capisco perché non includere nella comparativa l'i5 750, che appunto non ha il problema dell'HT ed è una CPU molto vicina a livello di prezzo al PII 965.
Boh, certe volte mi viene da pensare che alcune cose siano volute...

Riguardo alle prestazioni del 750 nei giochi, devo approfondire, perché anche nelle recensioni di questo sito a volte è nettamente più veloce il 975 (in tutti i game), a volte il 750 schianta tutti! :confused:
Se permetti anche questo è molto strano!...

Tieni conto che io in questo campo mi districo male, quello che gioca è mio fratello, quindi per me è quasi arabo e posso dire anche grosse castronate!

paolo.oliva2
22-03-2010, 11:30
nn capisco di cosa parli, in quella review confrontano il 965c2 vs il c3

a 800 0.8v rispetto 800 0.8v del c2 dice che la cpu consuma quei 4w in meno... e dopo? si sapeva che era stato migliorato il risp energetico...

Forse non ricordi il tuo post che secondo te un 965C3 in idle a 800MHz ma a 1,45V anziché 0,9V consuma 50W in più? :D

Se vuoi te lo riposto.

Pihippo
22-03-2010, 11:51
Tieni conto che io in questo campo mi districo male, quello che gioca è mio fratello, quindi per me è quasi arabo e posso dire anche grosse castronate!

Ciao
Astro non ti preoccupare. Una soluzione c'è:D! Nel periodo di pasqua stacco col lavoro, tu mi spedisci la tua Hd5850 e faccio tutti i test che volete...:asd:

astroimager
22-03-2010, 11:58
Forse non ricordi il tuo post che secondo te un 965C3 in idle a 800MHz ma a 1,45V anziché 0,9V consuma 50W in più? :D

Se vuoi te lo riposto.


Chiariamolo una volta per tutte: fra qualche giorno vi posso fare tutte le misurazioni di questo mondo, ora accontentatevi di questo.

A 4.0 GHz, 1.456V, il mio sistema in idle succhia 104W.

A 3.4 GHz, 1.216V, si scende a 83W.

Calando frequenza a 800 e voltaggio a 0.9V dovrebbe stare fra i 72 e i 75W (ora non ricordo bene).

Quando torno misuro quanto consuma il sistema a 800 MHz con 1.45V, così ci togliamo il dubbio.

La volta scorsa credo di non aver afferrato bene il discorso... qual era il succo?

No perché spesso qua non si capisce proprio questo, si fanno 8000 discorsi, mega post in cui si cita di tutto e di più, e il nocciolo si perde per strada...

astroimager
22-03-2010, 12:11
Ciao
Astro non ti preoccupare. Una soluzione c'è:D! Nel periodo di pasqua stacco col lavoro, tu mi spedisci la tua Hd5850 e faccio tutti i test che volete...:asd:

Questo mondo delle GPU ancora non lo capisco bene... altrimenti stai certo che già ti avrei risposto male... :asd:

In compenso, se sottraessi la scheda a mio fratello, la reazione conseguente potrebbe essere molto violenta... anche per questo non vedo l'ora di avere una postazione AMD tutta mia dove posso fare togli/metti/sfonda a piacimento... :p

Per il periodo di Pasqua ho già in programma un bel po' di test, forse troppi... :D speriamo di non fare solo confusione e di tirar fuori qualcosa di interessante! :rolleyes:

Comunque è "facile" stare dalla parte di chi legge le review, se poi ci pensi - a fare le cose per bene e che abbiano un senso - ci vuole un mucchio di tempo!

Mparlav
22-03-2010, 12:24
http://alienbabeltech.com/main/?p=16214

Bahrain based etailer, Advanti has revealed that they have received official prices on the upcoming six core processors from AMD.
Here’s what they had to say on their facebook page

We just received the official prices from AMD:
Phenom II X6 Six Core
1090T Black Edition: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 3.2 GHz Freq @ 295 USD
1055T: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 2.8 GHz Freq @ 199 USD

Pihippo
22-03-2010, 12:27
Questo mondo delle GPU ancora non lo capisco bene... altrimenti stai certo che già ti avrei risposto male... :asd:

In compenso, se sottraessi la scheda a mio fratello, la reazione conseguente potrebbe essere molto violenta... anche per questo non vedo l'ora di avere una postazione AMD tutta mia dove posso fare togli/metti/sfonda a piacimento... :p

Per il periodo di Pasqua ho già in programma un bel po' di test, forse troppi... :D speriamo di non fare solo confusione e di tirar fuori qualcosa di interessante! :rolleyes:

Comunque è "facile" stare dalla parte di chi legge le review, se poi ci pensi - a fare le cose per bene e che abbiano un senso - ci vuole un mucchio di tempo!

Ciao
A tuo fratello potresti dirgli che gliela sottrai per il bene informatico comune!:D
Comunque bando agli scherzi fare una review non è certo semplice, ce ne vuole di tempo e qui concordo assolutamente.
Il fatto è che ormai nel 2010 non si sa più a chi credere, basta farsi un giro su siti ed ecco qui che si notano pareri discordanti magari sullo stesso gioco stesse impostazioni stessa macchina che lo fa girare.
Personalmente io ritengo più veritiera i pareri degli utenti del forum che qualche review spiaccicata in giro per la rete.

devil_mcry
22-03-2010, 12:31
Ho visto... in queste condizioni (comunque inverosimili per chi ha un CF di 5870), l'i7 raggiunge il flusso max già a 3.2 GHz, non c'è nemmeno bisogno dei 4 GHz!...
Passando a una risoluzione decisamente più alta, la differenza si riduce a un 16-17% a favore di i7.

Se alzi anche l'AA @8x con la 5970 (non so quanta utilità abbia a queste risoluzioni) il PII però va un pelo meglio... ovvio che qui siamo praticamente GPU limited, la cosa interessante è che il sistema Intel - in queste condizioni limite - non lascia esprimere al max il potenziale della scheda, nemmeno clockato a 4 GHz.



Non è che non ha senso, perché penso che se ti compri una 5970 o fai CF di 5870 non ci giochi a 1280 o 1680, e se a risoluzioni giuste un sistema AMD è sullo stesso livello di un sistema enthusiast su 1366 è giusto evidenziarlo... o no?



In Crysis guarda che succede: a 1680 i7 è solo 11% più veloce di PII, a 2560, con entrambe le config, praticamente stanno lì.

Quello che è interessante notare, rispetto a FC2, è che il PII limita abbastanza a basse frequenze perché non è proprio condizione GPU limited, poi però a frequenze medio-alte recupera parecchio e arriva allo stesso livello di i7.



Beh allora vedi che qualcosa che non quadra c'è in questa recensione!

Innanzitutto, se uno non guarda con la lente di ingrandimento, è portato a conclusioni sballate.
Ora vedo meglio, ma penso che HT l'hanno tenuto abilitato, quando forse era meglio disabilitarlo per togliere ogni dubbio in questo genere di test.
Inoltre proprio non capisco perché non includere nella comparativa l'i5 750, che appunto non ha il problema dell'HT ed è una CPU molto vicina a livello di prezzo al PII 965.
Boh, certe volte mi viene da pensare che alcune cose siano volute...

Riguardo alle prestazioni del 750 nei giochi, devo approfondire, perché anche nelle recensioni di questo sito a volte è nettamente più veloce il 975 (in tutti i game), a volte il 750 schianta tutti! :confused:
Se permetti anche questo è molto strano!...

Tieni conto che io in questo campo mi districo male, quello che gioca è mio fratello, quindi per me è quasi arabo e posso dire anche grosse castronate!

nn ci sarebbe nemmeno bisogno di un test cn i5 basterebbe togliere l'ht all'i7 ...

Forse non ricordi il tuo post che secondo te un 965C3 in idle a 800MHz ma a 1,45V anziché 0,9V consuma 50W in più? :D

Se vuoi te lo riposto.

nn ce bisogno che posti niente ricordo cosa ho scritto e se avessi letto tutto era tratto dai test fatti CON MISURATORE DI POTENZA ASSORBITA ALLA PRESA da parte di un'altro utente che lo linkava in firma e che se guardi nn fatichi a trovare
se vuoi continuare a dire che perchè scalda poco consuma poco fai pure... sai che me ne frega a me

Chiariamolo una volta per tutte: fra qualche giorno vi posso fare tutte le misurazioni di questo mondo, ora accontentatevi di questo.

A 4.0 GHz, 1.456V, il mio sistema in idle succhia 104W.

A 3.4 GHz, 1.216V, si scende a 83W.

Calando frequenza a 800 e voltaggio a 0.9V dovrebbe stare fra i 72 e i 75W (ora non ricordo bene).

Quando torno misuro quanto consuma il sistema a 800 MHz con 1.45V, così ci togliamo il dubbio.

La volta scorsa credo di non aver afferrato bene il discorso... qual era il succo?

No perché spesso qua non si capisce proprio questo, si fanno 8000 discorsi, mega post in cui si cita di tutto e di più, e il nocciolo si perde per strada...
no lui diceva che tipo 800 0.8 consumava poco meno di 4ghz 1.5v o qualcosa del genere dato che c'era 1 grado di diff tra i 2 setting

questa è la sua affermazione campata per aria

Un momento, devo precisare senza polemica.
In teoria AMD non dovrebbe necessariamente spegnere i core per non aumentare il TDP. Quando si è in Idle, tra la condizione 4GHz 1,45V e 800MHz 0,9V io a liquido vedo meno di 1° di differenza, perché il leakage in AMD è bassissimo, 10-20 volte di meno che in Intel.
Quote:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31218761&postcount=20679

qua c'è la tua conferma che nn era cosi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31224432&postcount=20710

qui c'è l'utente che ha fatto i test

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27729047&postcount=9876

qui i suoi test

idle 800mhz 1.1v (quindi ancora + alto dei 0.8v suoi)
150w

idle 3700 1.425v
198w

figurati quanto è la diff tra 800 0.8 e 4ghz 1.45v ...

affiu
22-03-2010, 12:32
Questo mondo delle GPU ancora non lo capisco bene... altrimenti stai certo che già ti avrei risposto male... :asd:

In compenso, se sottraessi la scheda a mio fratello, la reazione conseguente potrebbe essere molto violenta... anche per questo non vedo l'ora di avere una postazione AMD tutta mia dove posso fare togli/metti/sfonda a piacimento... :p

Per il periodo di Pasqua ho già in programma un bel po' di test, forse troppi... :D speriamo di non fare solo confusione e di tirar fuori qualcosa di interessante! :rolleyes:

Comunque è "facile" stare dalla parte di chi legge le review, se poi ci pensi - a fare le cose per bene e che abbiano un senso - ci vuole un mucchio di tempo!



io partirei da una supposizione filosofica diamo(scusate l'imperativo) una certa importanza a categorie:frame numerico,realta di ogni singolo utente,fanboysmo,antifaboysmo,slide a volte ''troppo'' promettenti di piattaforme amd (che attaccano sempre),relativi effetti su ciascuno in base alle proprie personali esperienze...(visive)

io parto da quello che amd ,secondo me vuole fare come suo cardine di slogan :amd THUBAN + schede 5000 ,...cosa vorra significare quello che dicono MASSIVE performance;un esperienza de che:?.....

saranno (hd 5000 )magari dico io piu inter''STUDIATE per il uhhh THUBAN,.....SENZA TENER conto proprio con intel....necessariamente

cerco di infiltrarmi in quello che AMD vuole fare intendere....allora li arriva il delirio.....mi dico ma allora non DEVONO ESSERE guardati come semplici eguali nei giochi(questo lo aggiungo io) ma come una piattaforma che deve avere una certa DIFFERENZA CON dragon: nuovi chipset,schede associate hd 5000 series e POI .....che processore ci mettiamo RISPOSTA AMD un ''piccolo'' scattante cpu...(thuban).E' SOLO UNA MIA INTERROGAZIONE VERSO AMD!?:muro:

capitan_crasy
22-03-2010, 12:39
http://alienbabeltech.com/main/?p=16214

Bahrain based etailer, Advanti has revealed that they have received official prices on the upcoming six core processors from AMD.
Here’s what they had to say on their facebook page

We just received the official prices from AMD:
Phenom II X6 Six Core
1090T Black Edition: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 3.2 GHz Freq @ 295 USD
1055T: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 2.8 GHz Freq @ 199 USD

Vedo che bazzichiamo le stesse fonti!:D
Proprio ieri ipotizzava un Top Thuban a €.250...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31335677&postcount=21305):fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

affiu
22-03-2010, 13:14
cmq i frame sono frame e questo è risaputo....

ma un THUBAN a 3,2 magari dico io con il turbo mode e CON UNA SCHEDA MAMMA assassina,tagliente,azzardata,clandestina della serie tipo una DFI 890 fx che magari ad un utente di questo forum con qualche smanettamento/settamento del bios riesce a tirare fino a 4 ghz (cioe 800 mhz di stiramento) allora il phenom 2 questa cosa non c'è l'ha e due core/4 (magari nel sogno anche se fossero tutti e 4(dei sei) a 3,6 sarebbe fantastico,...+ le ddr3 piu belle(veloci) a quella frequenza non suona male.

poi io penso che se un thuban che ha un mebayte in piu di cache totale(precisamente la l2) andasse a 4 core accelerati....cioe anche se sono piu importanti la cahce l3 e anche vero che totalmente sono 9 e non 8 mega...

ho detto una fesseria :doh: solo per aumentarmi la scimmia,ma mi pongo tante domande su thuban!!!...frequenze ddr3 A 2000 e dicono pure un pelino piu in su ,nb 2,4 ,insomma ti bombardono di tanti quesiti...e nessuna notizia di previsione(performance) del futuro,niente, niente :help:

persa
22-03-2010, 13:22
Phenom II prezzi X6 fuga Print E-mail
Scritto da Nedim Hadzic
Lunedi, 22 March 2010 12:27

Image

1090T costa come Core i7 930

Abbiamo semplicemente love e-tailer scivola, come dicono molto di più di comunicati stampa a secco da parte delle società. Questa volta, i nostri amici da Techreport hanno scavato un annuncio da un Bahrain-based e-tailer Advanti sulla loro pagina di Facebook.

L'annuncio dice che Phenom II X6 1090T Black Edition arriverà al prezzo di 295 dollari. Questa CPU AM3 ha un 125W TDP, 9 MB di cache e gira a 3,2 GHz.

La seconda elenca gli 1055T, che dovrebbe arrivare al prezzo di $ 199. Anche questo AM3 CPU viene fornito con un TDP 125W, 9 MB di cache e gira a 2.8 GHz.

Se i prezzi sono davvero corretti, questo significa che il top di gamma Phenom II X6 vi farà ritornare quanto Intel Core i7 930, che è un quad core a 45 nm Bloomfield, con un TDP 130W, 8MB di cache L3 condivisa e funzionante a 2,80 GHz.

Un semplice controllo dei prezzi online rivela che sei a 32 nm di Intel Core i7 980x, che vanta un 130W TDP, 12 MB di cache L3 condivisa e il funzionamento a 3.33GHz costa $ 1,139.99 a Newegg.



costerebbe come un 930. devo ammettere che sono sempre più stupito in positivo nei confronti di amd.

a questo punto non dubito neanche che in oc arrivi a 4ghz...e che magari dopo esca pure un 1095T da 3400mhz su 6 core.

mikedepetris
22-03-2010, 13:31
costerebbe come un 930. devo ammettere che sono sempre più stupito in positivo nei confronti di amd.

a questo punto non dubito neanche che in oc arrivi a 4ghz...e che magari dopo esca pure un 1095T da 3400mhz su 6 core.

eppero' se lo postavi in lingua originale si capiva meglio ^__^

persa
22-03-2010, 13:45
eppero' se lo postavi in lingua originale si capiva meglio ^__^

vabbè...accontentati così

Athlon 64 3000+
22-03-2010, 13:59
Volevo chiedere per curiosità neio giochi da un Phenom II 920 a 2,8 ghz ad un eventuale Phenom II 1035T a 2,6 ghz c'è per caso il rischio che nei giochi ci sia un perdita di frame nei giochi?

paolo.oliva2
22-03-2010, 14:00
Chiariamolo una volta per tutte: fra qualche giorno vi posso fare tutte le misurazioni di questo mondo, ora accontentatevi di questo.

A 4.0 GHz, 1.456V, il mio sistema in idle succhia 104W.

A 3.4 GHz, 1.216V, si scende a 83W.

Calando frequenza a 800 e voltaggio a 0.9V dovrebbe stare fra i 72 e i 75W (ora non ricordo bene).

Quando torno misuro quanto consuma il sistema a 800 MHz con 1.45V, così ci togliamo il dubbio.

La volta scorsa credo di non aver afferrato bene il discorso... qual era il succo?

No perché spesso qua non si capisce proprio questo, si fanno 8000 discorsi, mega post in cui si cita di tutto e di più, e il nocciolo si perde per strada...

il discorso non era riferito al carico, ma riferito al fatto che io, ad esempio, me ne frego di far stare il procio in idle a 800MHz e 0,9V rispetto a 4,1GHz 1,5V perché a liquido io non vedo una mazza di differenza. Questo non ha nulla a che vedere con l,overvolt con l'overclock, chiaramente, per arrivare a 4,1-4,2GHz, ma solo limitato al fatto di gestire o meno i P-state e punto. Solo riferito al leakage e se vogliamo, ad un Thuban stile C3 con 1 core sotto carico e 5 senza carico. Infatti io ho scritto che non riesco a notare differenze. Come farei a scrivere che non vedrei differenze sotto carico tra def e 4,2GHz 1,55V?
Boh, il mio discorso mi sembra più che chiaro, come quello dell'OC con turbo mode attivo.
Per me nessun prb

Mparlav
22-03-2010, 14:10
Vedo che bazzichiamo le stesse fonti!:D
Proprio ieri ipotizzava un Top Thuban a €.250...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31335677&postcount=21305):fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Già :)
Mi piace xtremesystems ;)

Ma quando mi sbaglio sui prezzi, in eccesso, sono sempre contento.
Andiamo dai 180-190 euro del 1035T, ai 250-260 euro del top, ed il primo che si lamenta gli tiro un morso in testa :sofico:

astroimager
22-03-2010, 14:19
Vedo che bazzichiamo le stesse fonti!:D
Proprio ieri ipotizzava un Top Thuban a €.250...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31335677&postcount=21305):fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Hai sbagliato di 10 euro! :D

Cmq vuoi salvarti in calcio d'angolo, perché qualche giorno fa facevi tutto il pessimista con frequenze basse, Turbo dubbio, inutilità 1035, niente incremento IPC, etc... :O :Prrr:

Facendo un confronto dei prezzi scandinavi però veniva fuori un qualcosa di più vicino al 930... o sbaglio?

paolo.oliva2
22-03-2010, 14:22
cut: maledetto telefonino

paolo.oliva2
22-03-2010, 14:31
per il discorso delle performnces del P2 sulla grafica, avete ragione un po' tutti però bisogna notare alcune cose:
il rendimento del phenom Ii é molto legato al clock NB
Il C3 sfrutta meglio le DDR3
il 965 gestisce meglio timing aggressivi ma sempre pur peggio dell'i7 (sistemi uguali ma con timing aggressivi delle ram aiutano l'ii7)
comparazioni in OC con risultati diversi possono attribuirsi anche a che clock è settato l'NB nel Phenom II (da un NB a def e @3GHz c'é una diff del 7%).

É il mix di tutto che genera discrepanze.

persa
22-03-2010, 14:32
ma NB con queste nuove cpu fin dove lo si potrà tirare per un daily use?

astroimager
22-03-2010, 14:43
per il discorso delle performnces del P2 sulla grafica, avete ragione un po' tutti però bisogna notare alcune cose:
il rendimento del phenom Ii é molto legato al clock NB

Si ma non credo nel test tra PII a 2.0 GHz e 4.0 GHz abbiano alzato il NB da default a 3 GHz, altrimenti l'avrebbero specificato. Dopo cerco...
Con i7 sicuramente invece il NB sta al max o vicino (non so se va in sincrono o si tende ad abbassare il molti in OC).

Comunque anche questa è una prova da fare, con la 5850 che è una scheda più umana rispetto a un CF di 5870 o la 5970, e risoluzioni/impostazioni tipiche. Io posso arrivare anche a 3.1 GHz di NB, però non so se è stabile per bench pesanti... 3.0 GHz non dovrei avere problemi... con le ram forse ho la possibilità di provare con un kit da 1250 tranquilli su AMD e 1500 CL5 tirati su P45... vediamo se ne cavo fuori qualcosa... :)

Il bello è che di tutte queste pippe AMD se ne infischia, perché se i5/i7 va il 5-10% in più di PII nel gaming, vende un pelo meno di CPU ma recupera comunque con le GPU. :D
Forse sarebbe peggio il contrario, perché chi è disposto a spendere 500 euro per una CPU e poi vede che con ATI non rende passa alla concorrenza e AMD rischia di perderci doppiamente...

astroimager
22-03-2010, 14:46
ma NB con queste nuove cpu fin dove lo si potrà tirare per un daily use?

partendo da +400 MHz rispetto ai quad... si spera almeno 200 MHz in più, quindi 3.2 GHz... ma chissà... impossibile fare previsioni attendibili senza avere in mano tutta la roba nuova (ram comprese... per far salire il NB devono essere buone, o meglio SUPER!)

l'ideale sarebbe che si clockasse come l'NB del Sempron... oltre 4 GHz! :sofico:

astroimager
22-03-2010, 14:49
nn ci sarebbe nemmeno bisogno di un test cn i5 basterebbe togliere l'ht all'i7 ...


Però il chipset cambia, il PCI-e è integrato... questo non cambia un po' le carte in tavola?

Alekz
22-03-2010, 14:59
Però il chipset cambia, il PCI-e è integrato... questo non cambia un po' le carte in tavola?

anche il FSB vs QPI..

devil_mcry
22-03-2010, 15:10
anche il FSB vs QPI..

Però il chipset cambia, il PCI-e è integrato... questo non cambia un po' le carte in tavola?

nn esiste l'fsb ma il bclk, cmq si cambierebbe qualcosa, in effetti una cpu 1366 normalizzata con una cpu 1156 (pari bclk e molty e tutto) nei giochi ha una resa di un 2% superiore in alcuni casi rispetto al 1156

cmq cn ht off l'incremento dovrebbe essere uguale, da un 3-4% fino anche al 10%

di fatto il qpi su 1156 è + basso xo c'è da dire che pilota 1 sola linea anzichè 2

considera una cosa ancora, nei test "spinti" che fai il linpack (che cm penso sai è un bench) l'ht mangia davvero tanto, un i7 ht on perde 4-5 gigaflops mediamente su 46 (io ne faccio 47.5 a 3600 ht on, 52 ht off) per dire che effettivamente se l'applicazione sfrutta bene il core, l'ht rompe...

persa
22-03-2010, 15:10
partendo da +400 MHz rispetto ai quad... si spera almeno 200 MHz in più, quindi 3.2 GHz... ma chissà... impossibile fare previsioni attendibili senza avere in mano tutta la roba nuova (ram comprese... per far salire il NB devono essere buone, o meglio SUPER!)

l'ideale sarebbe che si clockasse come l'NB del Sempron... oltre 4 GHz! :sofico:

capito...

butta bene questo 6 core cmq... peccato solo per le prestazioni, che ipotizzo (ma vediamo se anche qui ci sarà la sorpresa, e non parlo di cpu a default) che non me lo faranno essere un upgrade decente rispetto alla mia cpu attuale.
io dovrei puntare ad un 980X per un vero upgrade, ma purtroppo ha un prezzo scandaloso.

astroimager
22-03-2010, 15:11
capito...

butta bene questo 6 core cmq... peccato solo per le prestazioni, che ipotizzo (ma vediamo se anche qui ci sarà la sorpresa, e non parlo di cpu a default) che non me lo faranno essere un upgrade decente rispetto alla mia cpu attuale.
io dovrei puntare ad un 980X per un vero upgrade, ma purtroppo ha un prezzo scandaloso.

Che sistema hai?

I salti grossi imho si avranno con Bulldozer - SandyB

persa
22-03-2010, 15:12
Che sistema hai?

I salti grossi imho si avranno con Bulldozer - SandyB

P55 con Xeon 4C/8T.

e infatti aspetto quelli ;)

lu636
22-03-2010, 15:18
indicazioni di prezzo per il 960t ancora nulla vero? solo per 1090t e 1035t?

bjt2
22-03-2010, 16:34
Quindi l'NB gira a 2.4 GHz a def?

Ottimo, dalle ultime news sembrava sempre a 2.0 GHz...

Se il Thuban è come l'Instambul (molto probabile), l'HT può essere fino a 4GHz con NB a 2GHz...

Vash_85
22-03-2010, 16:41
indicazioni di prezzo per il 960t ancora nulla vero? solo per 1090t e 1035t?

Imho si troverà più o meno allo stesso prezzo dei vari 955/965

bjt2
22-03-2010, 16:41
Ah, ok. Pensavo che il turbo nell'i870 nel multicore con tutti i core fosse escluso.

Nell'Intel il Turbo mode è personalizzabile? Perchè guardando altri forum quello del Thuban sarebbe impostabile da bios in un range da 500MHz ad 1GHz sopra il clock nominale.

Negli EE sono modificabili tutti i moltiplicatori e le soglie di temperatura, corrente e TDP. Nei non EE non so, ma mi pare sia tutto bloccato...

bjt2
22-03-2010, 16:46
Veramente l'X6 Intel perdeva nei giochi rispetto all'X4 sempre Intel.
Comunque non è certo il desktop nell'uso generico il campo ideale dell'i980X. Dove rende, pompa.

Non mi ricordo dove l'ho letto, ma nei giochi non conta l'IPC ma il clock, ed il clock oltre i 3,5GHz non porta guadagno, quindi va bene qualsiasi procio su quella frequenza e quindi meno costa, meno spendi.

Comunque l'i7, proprio per la sua nuova architettura, il guadagno nel monocore è marginale, è nel multicore che pompa (SMT a parte, altrimenti bisogna anche dire dove non guadagna o addirittura perde).

Ora, fino a ieri si ipotizzava un Thuban a 3GHz stock ed in turbo mode a 3,2GHz.
Oggi si hanno notizie che il Thuban è un 3,2GHz ed in Turbo mode è sicuramente di almeno +400MHz, poiché nei modelli inferiori è di 500MHz con l'opzione di raddoppiare portandolo a +1GHz, mentre nel 1090T sembra che l'opzione di raddoppio sia disabilitata. Ma non escluderei un qualche altro sistema, in quanto se nel 2,8GHz si può arrivare a 3,8GHz, non capirei il perché nel modello di punta si arriverebbe a solo 3,6GHz...:confused:

Che il procio non è tirato per i capelli lo si vede dai 125W TDP alla nascita... 3,2GHz senza bisogno del 140W TDP.

E' chiaro che il Thuban è un buon salto per AMD.
Un Phenom II cambierà in questo modo:
+ IPC L'NB a 2,4GHz darà da sola un guadagno del 3% almeno.
Turbo mode +400-1000MHz rispetto al clock stock X6.
Multicore 2 core in più, aspettiamo i vari bench ma il 40% in più ci sta tutto. Inoltre nessun impatto negativo, semplicemente il procio dove non verranno usati i 2 ulteriori core fisici, si comporterà come un X4 a clock + alto (Turbo mode).

Il NB dovrebbe essere ancora a 2 GHz... Ma il prefetcher migliorato dovrebbe comunque aumentare l'IPC

Il Turbo Intel non è personalizzabile... il vantaggio di AMD sta qui nel single...

In multi-th bisogna vedere se arriva agevolmente a 4-4.2 a liquido... e cosa nasconde il NB... certo il confronto con la piattaforma 1366 è sempre arduo, nei benchmark dove pesta la ram il triple channel a frequenze sopra i 2 GHz si sente abbastanza... e come ho detto prima su P55 con le Micron si arriva a 2800/2900 (certo non per il daily)...

Negli EE è tutto sbloccato. Per quanto riguarda la RAM. Per avere la RAM a 2 GHz, il NB deve andare almeno a 4GHz, perchè negli INTEL c'è questo limite. Questo vuol dire che il NB o meglio la cache L3, negli INTEL è FENOMENALE. Questo perchè usano SRAM a 8 transistors, più veloci e meno sensibili al rumore delle 6 transistors AMD e inoltre l'HKMG da maggiore "forza" ai transistors, conswentendogli OC più spinti... Con il Buldozer anche AMD passerà a HKMG e caches con celle a 8 transistors... ;)

E' anche per questo che le CPU AMD costano poco: non solo la cache L3 è di meno (6 contro 8 MB) ma usa anche meno transistors per cella (6 contro 8)... Circa il 50% in meno di area...

blackshard
22-03-2010, 18:58
nn esiste l'fsb ma il bclk, cmq si cambierebbe qualcosa, in effetti una cpu 1366 normalizzata con una cpu 1156 (pari bclk e molty e tutto) nei giochi ha una resa di un 2% superiore in alcuni casi rispetto al 1156

cmq cn ht off l'incremento dovrebbe essere uguale, da un 3-4% fino anche al 10%

di fatto il qpi su 1156 è + basso xo c'è da dire che pilota 1 sola linea anzichè 2

considera una cosa ancora, nei test "spinti" che fai il linpack (che cm penso sai è un bench) l'ht mangia davvero tanto, un i7 ht on perde 4-5 gigaflops mediamente su 46 (io ne faccio 47.5 a 3600 ht on, 52 ht off) per dire che effettivamente se l'applicazione sfrutta bene il core, l'ht rompe...

sul socket 1156 non c'è nessun bus qpi, mi sa che ti stai confondendo.

astroimager
22-03-2010, 19:10
Se il Thuban è come l'Instambul (molto probabile), l'HT può essere fino a 4GHz con NB a 2GHz...

Vantaggi di HT a 4 GHz, a parte multi-GPU spinto?

P55 con Xeon 4C/8T.

e infatti aspetto quelli ;)

Passare a un Phenom II x6 è come se cambi una supersportiva con una analoga... come prestazioni sei lì, se lo fai è solo e puramente per un gusto personale, ed è facile che ci rimetti...

PS uno Xeon, poi, dovrebbe avere un silicio mediamente migliore, ricordando l'E3110...

Pihippo
22-03-2010, 19:16
Vantaggi di HT a 4 GHz, a parte multi-GPU spinto?



Passare a un Phenom II x6 è come se cambi una supersportiva con una analoga... come prestazioni sei lì, se lo fai è solo e puramente per un gusto personale, ed è facile che ci rimetti...

PS uno Xeon, poi, dovrebbe avere un silicio mediamente migliore, ricordando l'E3110...

Concordo, i chip server in generale hanno un silicio super raffinato.
Ad esempio i 2 shangai stanno mattina e sera notte compresa accesi a macinare. Sono fatti apposta per questo.

paolo.oliva2
22-03-2010, 19:20
Il NB dovrebbe essere ancora a 2 GHz... Ma il prefetcher migliorato dovrebbe comunque aumentare l'IPC
Io l'ho letto nei listini nuovi in rete dei Thuban... e l'ho riportato.

Negli EE è tutto sbloccato. Per quanto riguarda la RAM. Per avere la RAM a 2 GHz, il NB deve andare almeno a 4GHz, perchè negli INTEL c'è questo limite. Questo vuol dire che il NB o meglio la cache L3, negli INTEL è FENOMENALE. Questo perchè usano SRAM a 8 transistors, più veloci e meno sensibili al rumore delle 6 transistors AMD e inoltre l'HKMG da maggiore "forza" ai transistors, conswentendogli OC più spinti... Con il Buldozer anche AMD passerà a HKMG e caches con celle a 8 transistors... ;)
E' anche per questo che le CPU AMD costano poco: non solo la cache L3 è di meno (6 contro 8 MB) ma usa anche meno transistors per cella (6 contro 8)... Circa il 50% in meno di area...
Anche io avevo supposto che comunque delle differenze di costo di produzione ci devono essere (escludo il 32nm nel mio ragionamento).
Cioè, se Intel deve fare più trattamenti, ha più transistor ed altro, in primis + trattamenti vogliono dire più tempi di esposizione e quindi più tempo a produrre il wafer finito, e più transistor comunque aumenta le possibilità di die difettosi.
A questo va unito il fatto che ora come ora sia lo sviluppo che la produzione sono a carico di GF, mentre Intel lo ha come spesa viva nel suo bilancio.
A priori chi produce in proprio dovrebbe comunque avere più margine perché il prodotto non è condizionato dai guadagni di un terzo, ma non possiamo comunque sapere a che condizioni AMD ha venduto le proprie catene, c'è anche caso che abbiano stipulato un contratto di produzione alla pari o comunque con guadagni molto risicati.
Con questo non è che voglio dire che ci siano differenze enormi, ma probabilmente un 965C3 venduto a 135€ può permettere fra tutto un margine di guadagno equivalente a quello Intel venduto a 175€.
A tal proposito, posto questo:

Chip, febbraio 2010, pag. 33

QUASI DUE MESI
È il tempo necessario alla produzione di una Cpu di ultima generazione, realizzata con processo produttivo a 32 nanometri: dalla fabbricazione del wafer fino al confezionamento per la vendita.
CIRCA 1.000.000.000 DI TEST
Sono quelli effettuati su ogni core prima che possa essere venduto. Se il suo comportamento non corrisponde alle specifiche anche una sola volta, viene escluso
7 MILIARDI DI DOLLARI
È la cifra investita da Intel in quattro fabbriche di processori (Fabs) in Oregon (due), Arizona e New Mexico per il processo di fabbricazione a 32 nanometri

Per fare un esempio, quando Intel dovette pagare la multa di 1 milione di $, si parlò dell'utile di 1 trimestre di produzione, qui si parla di 7 miliardi di dollari... AMD queste spese non le ha più... mi sembra chiaro che Intel per conservare lo stesso guadagno in percentuale di AMD, queste spese le deve inserire nei listini dei proci o comunque, verosimilmente, in percentuale più diluita in tutto ciò che produce.

bjt2
22-03-2010, 19:21
Vantaggi di HT a 4 GHz, a parte multi-GPU spinto?



Passare a un Phenom II x6 è come se cambi una supersportiva con una analoga... come prestazioni sei lì, se lo fai è solo e puramente per un gusto personale, ed è facile che ci rimetti...

PS uno Xeon, poi, dovrebbe avere un silicio mediamente migliore, ricordando l'E3110...

Due schede grafiche PCIEx 16x 2.0, più qualche disco, scheda audio e scheda di rete potrebbero saturare la banda di un 2.4 GHz... Facciamo i conti: 2.4 GT/s sono 4.8 GB/s. Già un solo PCIEx 16x 2.0 arriva a 4 GB/s per direzione. Conta che è in arrivo il PCIEx 3.0 ... La banda non basta mai...

persa
22-03-2010, 19:25
PS uno Xeon, poi, dovrebbe avere un silicio mediamente migliore, ricordando l'E3110...

si overclocka peggio di tutti gli i7 800....xchè vuole + vcore.

bjt2
22-03-2010, 19:26
Vabbeh... Nei listini è riportato HT 2.4GHz... E' probabile che il NB sia come l'INstambul... ;) Speriamo di no ovviamente... Ma anche se hanno lasciato il clock a 2GHz ma hanno abbassato la latenza della L3, è comunque un vantaggio... Alla fine a noi interessa la latenza della L3 in nanosecondi, perchè già sappiamo che hanno raddoppiato tutti i bus interni per consentire HT al doppio del clock NB... Se poi hanno raddoppiato anche i BUS verso il MC, allora probabilmente sarà raddoppiato anche il limite del clock NB/clock RAM... Non resta che aspettare...

paolo.oliva2
22-03-2010, 19:31
Concordo, i chip server in generale hanno un silicio super raffinato.
Ad esempio i 2 shangai stanno mattina e sera notte compresa accesi a macinare. Sono fatti apposta per questo.

Quoto.
Il 940 erano presi dalla catena dei Shanghai (e l'ho avuto).
Con il liquido e sotto carico 100% sono riuscito a dargli 1,8V stando a 60° e senza nessunissimo problema per le temp.
Ora un 965C3 è uno step diverso, quindi non so quanto può influire, ma posso garantire che avrei già seri dubbi a darci 1,65V sotto carico.

astroimager
22-03-2010, 19:38
Il NB dovrebbe essere ancora a 2 GHz... Ma il prefetcher migliorato dovrebbe comunque aumentare l'IPC


A quanto si visto ieri l'NB è stato incrementato di 400 MHz rispetto ai quad... del resto Istanbul se non sbaglio era già a 2.2...

Negli EE è tutto sbloccato. Per quanto riguarda la RAM. Per avere la RAM a 2 GHz, il NB deve andare almeno a 4GHz, perchè negli INTEL c'è questo limite. Questo vuol dire che il NB o meglio la cache L3, negli INTEL è FENOMENALE. Questo perchè usano SRAM a 8 transistors, più veloci e meno sensibili al rumore delle 6 transistors AMD e inoltre l'HKMG da maggiore "forza" ai transistors, conswentendogli OC più spinti... Con il Buldozer anche AMD passerà a HKMG e caches con celle a 8 transistors... ;)

E' anche per questo che le CPU AMD costano poco: non solo la cache L3 è di meno (6 contro 8 MB) ma usa anche meno transistors per cella (6 contro 8)... Circa il 50% in meno di area...

Guarda questo screen:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=979096
non so come ha fatto ma sembra valido, è pazzesco!... l'FSB a quasi 14 GHz e le ram a 6200 CL9... :eek:

Raffreddando con dice si arriva a oltre 5 GHz con il NB:
http://hwbot.org/community/submission/958028_ole_cm87_superpi_core_i7_920_7sec_516ms

Infatti sono riusciti a contenere 6 unità elaborative + 12 MB di L3 nello spazio del quad a 45nm che a sua volta è +/- lo spazio occupato dal core Deneb, se non sbaglio... pazzesco!

Ma con SandyB faranno ulteriori upgrade a livello di cache, o ci sarà una situazione paritaria vs Bulldozer?

Comunque quella di AMD sulla carta è una fase super-tock, le CPU attuali sembreranno paleolitiche al confronto!...

ozlacs
22-03-2010, 19:43
Guarda questo screen:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=979096
non so come ha fatto ma sembra valido, è pazzesco!... l'FSB a quasi 14 GHz e le ram a 6200 CL9... :eek:


ma dai è chiaramente un errore di cpu-z, capitano di questi bug

bjt2
22-03-2010, 19:44
A quanto si visto ieri l'NB è stato incrementato di 400 MHz rispetto ai quad... del resto Istanbul se non sbaglio era a 2.2...



Guarda questo screen:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=979096
non so come ha fatto ma sembra valido, è pazzesco!... l'FSB a quasi 14 GHz e le ram a 6200 CL9... :eek:

Raffreddando con dice si arriva a oltre 5 GHz con il NB:
http://hwbot.org/community/submission/958028_ole_cm87_superpi_core_i7_920_7sec_516ms

Infatti sono riusciti a contenere 6 unità elaborative + 12 MB di L3 nello spazio del quad a 45nm che a sua volta è +/- lo spazio occupato dal core Deneb, se non sbaglio... pazzesco!

Ma con SandyB faranno ulteriori upgrade a livello di cache, o ci sarà una situazione paritaria vs Bulldozer?

Comunque quella di AMD sulla carta è una fase super-tock, le CPU attuali sembreranno paleolitiche al confronto!...

Se è stato aumentato il NB tanto meglio (se lo hanno fatto senza aumentare la latenza della L3).

Per lo screen... Probabilmente il moltiplicatore del NB era settato basso. RAM a 6200 non credo... Probabilmente è CPU-Z che scazza...

astroimager
22-03-2010, 19:46
ma dai è chiaramente un errore di cpu-z, capitano di questi bug

E allora questo sito NON VALE UNA CIPPA!
http://valid.canardpc.com/records.php

Hwbot rulez! :O

JDM70
22-03-2010, 19:50
Comunque quella di AMD sulla carta è una fase super-tock, le CPU attuali sembreranno paleolitiche al confronto!...

Concordo e soprattutto sul fatto "se non dico min..... :) " di poter far processare lo stesso Thread su più core e passarsi le informazioni...
Penso che sia questo il motivo di tutta questa attesa per l'arrivo del Bulldozer :D

astroimager
22-03-2010, 19:51
Se è stato aumentato il NB tanto meglio (se lo hanno fatto senza aumentare la latenza della L3).

Ma la motivazione del NB a 2.0 GHz non era legata al rispetto delle specifiche di TDP?

Per lo screen... Probabilmente il moltiplicatore del NB era settato basso. RAM a 6200 non credo... Probabilmente è CPU-Z che scazza...

C'è da dire che è in single-channel, già in dual si scende a 3500 scarsi...

Il secondo database è più attendibile... a quanto sono arrivati, ad azoto, con il PII?

astroimager
22-03-2010, 19:54
Database in hwbot già pronto! :D

http://hwbot.org/browseHardwareProcessors.do?cpuSubFamilyId=195

bjt2
22-03-2010, 19:58
Ma la motivazione del NB a 2.0 GHz non era legata al rispetto delle specifiche di TDP?



C'è da dire che è in single-channel, già in dual si scende a 3500 scarsi...

Il secondo database è più attendibile... a quanto sono arrivati, ad azoto, con il PII?

Se non è necessario per le prestazioni far andare il NB alla frequenza della CPU (data la tecnologia RAM del momento, la DDR2) allora si: si abbassa la latenza della L3 in modo che sia quella il fattore limitanre per salire e si imposta il NB a un valore di sicurezza. Però così ti castri anche l'HT. E nel momento che esce la DDR3 e bus più veloci che richiedono HT più veloci, allora anche il MC deve andare più veloce... Però ormai la latenza della L3 l'hai fissata... Quindi ci vuole un nuovo step se vuoi di nuovo aumentare la velocità del NB... E devi fare i transistors dell'MC più grossi se devi supportare DDR3 1600 e oltre... Ecco anche uno dei motivi per cui il MC degli C3 non va oltre 1700-1800... I transistors non sono dimensionati per tale frequenza, perchè è inutile portare le RAM oltre 1800 se il NB dovrebbe andare a 3600 (frequenza a cui NON arriva) per non fare da tappo... E' tutto dimensionato a dovere (con gli adeguati margini)... Invece INTEL, complice anche l'HKMG e i transistors più "potenti", ha potuto darsi anche un margine maggiore, progettando con un ampio margine, in modo da essere sicuro che il TDP sia il limite per salire e non l'architettura.

astroimager
22-03-2010, 20:00
Il NB del Phenom II, in OC estremo, sale comunque bene, eh!

Quasi 4900!
http://hwbot.org/community/submission/960684_gyrock_superpi_phenom_ii_x4_965_be_9sec_984ms

Quindi è solo questione di raffreddamento!

paolo.oliva2
22-03-2010, 20:25
Il NB del Phenom II, in OC estremo, sale comunque bene, eh!

Quasi 4900!
http://hwbot.org/community/submission/960684_gyrock_superpi_phenom_ii_x4_965_be_9sec_984ms

Quindi è solo questione di raffreddamento!

Ostia, io sapevo di 4GHz, 4,1GHz.
Si, va beh... comunque non vale una tozza (nel senso buono...)
Per me conta dove si arriva a liquido, tanto l'azoto non lo metterei mai... vorrei campare ancora qualche decennio, buono, almeno mezzo secolo :)

jrambo92
22-03-2010, 20:31
Ostia, io sapevo di 4GHz, 4,1GHz.
Si, va beh... comunque non vale una tozza (nel senso buono...)
Per me conta dove si arriva a liquido, tanto l'azoto non lo metterei mai... vorrei campare ancora qualche decennio, buono, almeno mezzo secolo :)

Quello del Sempron 140 mi pare fosse rock solid a 4.10GHz (ad aria)... :)

un utente aveva postato i risultati sul thread database tempo fa...

Jean240
22-03-2010, 20:32
Quello del Sempron 140 mi pare fosse rock solid a 4.10GHz (ad aria)... :)

un utente aveva postato i risultati sul thread database tempo fa...

Era ad aria :)

jrambo92
22-03-2010, 20:33
Era ad aria :)

Si lo so, è che non ricordo la frequenza precisa :D

sicuro sopra i 4.00GHz... ovviamente è un NB che deve gestire un singolo core (attivo) su un die privo di cache L3...

paolo.oliva2
22-03-2010, 20:42
Se non è necessario per le prestazioni far andare il NB alla frequenza della CPU (data la tecnologia RAM del momento, la DDR2) allora si: si abbassa la latenza della L3 in modo che sia quella il fattore limitanre per salire e si imposta il NB a un valore di sicurezza. Però così ti castri anche l'HT. E nel momento che esce la DDR3 e bus più veloci che richiedono HT più veloci, allora anche il MC deve andare più veloce... Però ormai la latenza della L3 l'hai fissata... Quindi ci vuole un nuovo step se vuoi di nuovo aumentare la velocità del NB... E devi fare i transistors dell'MC più grossi se devi supportare DDR3 1600 e oltre... Ecco anche uno dei motivi per cui il MC degli C3 non va oltre 1700-1800... I transistors non sono dimensionati per tale frequenza, perchè è inutile portare le RAM oltre 1800 se il NB dovrebbe andare a 3600 (frequenza a cui NON arriva) per non fare da tappo... E' tutto dimensionato a dovere (con gli adeguati margini)... Invece INTEL, complice anche l'HKMG e i transistors più "potenti", ha potuto darsi anche un margine maggiore, progettando con un ampio margine, in modo da essere sicuro che il TDP sia il limite per salire e non l'architettura.

Tu che idee hai su sto Thuban?
Io non riesco più a dire nulla... perché sta NDA è ferrea e tutto può essere sbagliato.
Però... io sinceramente ci speravo in un 3,2GHz a 125W e poi quando ho saputo 3GHz max 125W, sono rimasto un po' deluso, poi invece 3,2GHz 125W reale... poi pensavo al Turbo mode da 400-600MHz ed ora si sa (ma non è sicuro) di 500-1000MHz in più nei modelli base, che lo porterebbe sui 3,8GHz.
Ora me ne sto bello tranquillo e non dico più niente, ma comunque in testa mi frullano parecchie cose.
In primis i 3,8GHz possibili in TB mi stupiscono. Non è il TDP che mi stupisce, perché se vogliamo un 3,6GHz 125W sarebbe già proponibile, ma la frequenza. OK, un 965C3 lo portiamo a 4GHz in tranquillità, ma un procio sfigato ci può essere, ed i 3,8GHz sono comunque vicini.
Quindi lo step E0 potrebbe veramente aumentare l'OC max?
Insomma, c'è parecchia carne al fuoco e comunque per quello che si sperava fino a 7 giorni fa la situazione sembrerebbe già più rosea.

Per le mie aspettative, se si riuscisse ad arrivare con il Thuban a 4,3GHz di frequenza massima (in X1) con la stessa facilità con cui si arriverebbe a 4,1GHz con il 965C3 io sarei al settimo cielo.
Questo perché a quel punto il massimo OC come X6 dipenderebbe unicamente dal tipo di raffreddamento, dall'ali, dalla mobo.

Se a questo ci fosse già un guadagno tra tutto di almeno un 3%, cacchio... su OC di 4GHz saremmo ad un equivalente di 100-120MHz in più.

Mettici poi DDR3 più veloci, mobo più stabili nell'OC e quant'altro... soccia che scenario sarebbe.

P4OL0
22-03-2010, 20:45
Ciao a tutti, scusate la domanda forse banale, ho visto su 2 siti diversi 2 Phenom II X4 945, uno C2 e uno C3, cosa cambia tra i due?

Jean240
22-03-2010, 20:56
Si lo so, è che non ricordo la frequenza precisa :D

sicuro sopra i 4.00GHz... ovviamente è un NB che deve gestire un singolo core (attivo) su un die privo di cache L3...

Se non ricordo male era attorno a 4 ghz..tra i 4ghz e i 4,1 :)

okorop
22-03-2010, 21:02
Tu che idee hai su sto Thuban?
Io non riesco più a dire nulla... perché sta NDA è ferrea e tutto può essere sbagliato.
Però... io sinceramente ci speravo in un 3,2GHz a 125W e poi quando ho saputo 3GHz max 125W, sono rimasto un po' deluso, poi invece 3,2GHz 125W reale... poi pensavo al Turbo mode da 400-600MHz ed ora si sa (ma non è sicuro) di 500-1000MHz in più nei modelli base, che lo porterebbe sui 3,8GHz.
Ora me ne sto bello tranquillo e non dico più niente, ma comunque in testa mi frullano parecchie cose.
In primis i 3,8GHz possibili in TB mi stupiscono. Non è il TDP che mi stupisce, perché se vogliamo un 3,6GHz 125W sarebbe già proponibile, ma la frequenza. OK, un 965C3 lo portiamo a 4GHz in tranquillità, ma un procio sfigato ci può essere, ed i 3,8GHz sono comunque vicini.
Quindi lo step E0 potrebbe veramente aumentare l'OC max?
Insomma, c'è parecchia carne al fuoco e comunque per quello che si sperava fino a 7 giorni fa la situazione sembrerebbe già più rosea.

Per le mie aspettative, se si riuscisse ad arrivare con il Thuban a 4,3GHz di frequenza massima (in X1) con la stessa facilità con cui si arriverebbe a 4,1GHz con il 965C3 io sarei al settimo cielo.
Questo perché a quel punto il massimo OC come X6 dipenderebbe unicamente dal tipo di raffreddamento, dall'ali, dalla mobo.

Se a questo ci fosse già un guadagno tra tutto di almeno un 3%, cacchio... su OC di 4GHz saremmo ad un equivalente di 100-120MHz in più.

Mettici poi DDR3 più veloci, mobo più stabili nell'OC e quant'altro... soccia che scenario sarebbe.

Purtroppo lo step e0 non sconvolgerà l'architettura k10 del processore thuban, allo scalare delle temperature scalerà di frequenza i Phenom II x4 sono i processori con il massimo oc raggiunto oltre il 100% con elio liquido, se gli x6 supereranno gli x4 molto meglio... aspettiamo e vediamo, certo che sono i processori piu' interessanti e freschi del mercato :D

unnilennium
22-03-2010, 21:17
Ciao a tutti, scusate la domanda forse banale, ho visto su 2 siti diversi 2 Phenom II X4 945, uno C2 e uno C3, cosa cambia tra i due?

lo step produttivo. c3 è più recente,è migliore, infatti consuma meno a parità di frequenza. ha il c3 ha un tdp di 95W.

jrambo92
22-03-2010, 21:32
attenzione che esiste anche il 945 C2 da 95W...

paolo.oliva2
22-03-2010, 22:03
Purtroppo lo step e0 non sconvolgerà l'architettura k10 del processore thuban, allo scalare delle temperature scalerà di frequenza i Phenom II x4 sono i processori con il massimo oc raggiunto oltre il 100% con elio liquido, se gli x6 supereranno gli x4 molto meglio... aspettiamo e vediamo, certo che sono i processori piu' interessanti e freschi del mercato :D

Beh... l'architettura di per sè è e rimane la medesima, intesa con grandezza L1/L2/L3, tipo e numero di resgistri e quant'altro.

Però indubbiamente di cambiamenti ce ne sono, il numero di P-State, l'HT disgiunto dall'NB, una NB potenziata almeno per numero di linee, 2 core in più, Turbo mode, e probabilmente anche qualcos'altro che ancora non sappiamo.
Pensa se questo po' po' di roba l'avessero avuta i Phenom II già all'uscita (escluso l'X6 perché chiaramente il 45nm doveva crescere).
Il rammarico è che se il 65nm fosse stato all'altezza di quello Intel, AMD non avrebbe perso tutto questo tempo e quello che ora vediamo ci sarebbe potuto essere all'uscita del 940 (X6 escluso).

Chiaro, l'i7 è l'i7, e senza X6 AMD non avrebbe potuto fare nulla, ma sicuramente già con il turbo-mode le cose sarebbero state molto diverse con i Penryn.

paolo.oliva2
22-03-2010, 22:11
http://www.hexus.net/content/item.php?item=23027

...AMD hasn't commented on the speculation, but the supposed pricing suggests the Phenom II X6 parts will certainly be worthy of consideration, and could bring about a new level of performance-per-pound...

...Adding credibility to Advanti's leaks, Danish retailer butik.dk currently has both Phenom II X6 processors listed for pre-order at similar prices, with availability expected on April 20th...

Se fosse vero... mancherebbe meno di 1 mese :). Potrebbe capitare ancora meglio del 940... annunciato il 6 gennaio, dopo 1 settimana era già disponibile.... qui lo danno (furbi a parte) disponibile 6 giorni prima della presentazione.

affiu
22-03-2010, 22:26
sicuramente non proprio di impatto ma giorni passando e settimane passando i phenom 2 x4 cominceranno a sedersi al secondo posto...il thuban sara primo ,dopotutto il controller memory è piu' supportato a frequenze maggiori ,quindi vuol dire che per NON FAR SEMBRARE che un phx6 andasse piu ''ingofatello'' rispetto al phe2 x4 hanno ben pensato di aumentare il supporto a frequenze maggiori cosicche sembra piu ''SCATTANTE'' ;penso che gia a maggio INOLTRATO ,secondo me,dei phenom 2x4 se ne parlera quasi sempre di meno forse perche magari non il phenom x6 piu piccolo di frequenza ma gia uno x6 a 2.8 ghz la vince quasi al 99% su tutto vs ph 965!

ovviamente turbo amd permettendo,.....ma vi immaginate che cambio di marce pazzesco sei in 6 a 2.2 apri un gioco e scalano di colpo senza che si vedano scatti o nulla puffete subito 4 giga disponibili su 2 core tanto per iniziare...UNA SPECIE DI 6 ASCENSORI SALI E SCENDI ...ma che genere di roba sara...

bene bene cioe dovrei CAPIRE ED INTENDERE CHE FA TUTTO LUI (TURBO)capisce quello che serve come potenza o frequenza una specie di processo intelligente ,e magari con l'utility fusion 2 chissa amd che genere di SMANETTAMENTI permettera....della serie quando non lo tengo overcloccato mi affido a lui si occupa di tutto quello necessario e occorrente ((((si vede che ce ne potenza dietro il thuban UNA PICCOLA TURBINA ))))...ancora meglio..mizzica!:D :D

capitan_crasy
22-03-2010, 22:30
http://www.hexus.net/content/item.php?item=23027

...AMD hasn't commented on the speculation, but the supposed pricing suggests the Phenom II X6 parts will certainly be worthy of consideration, and could bring about a new level of performance-per-pound...

...Adding credibility to Advanti's leaks, Danish retailer butik.dk currently has both Phenom II X6 processors listed for pre-order at similar prices, with availability expected on April 20th...

Se fosse vero... mancherebbe meno di 1 mese :). Potrebbe capitare ancora meglio del 940... annunciato il 6 gennaio, dopo 1 settimana era già disponibile.... qui lo danno (furbi a parte) disponibile 6 giorni prima della presentazione.

MI spiace paolo ma sembra che AMD posticiperà la presentazione di LEO al 27 aprile; altre 24 ore in più di agonia...:asd:

astroimager
22-03-2010, 22:33
MI spiace paolo ma sembra che AMD posticiperà la presentazione di LEO al 27 aprile; altre 24 ore in più di agonia...:asd:

Non ti preoccupare che va a prenderselo in Danimarca una settimana prima! :asd:

paolo.oliva2
22-03-2010, 22:38
Per il discorso del prezzo...

Grandezza die Phenom II X4 258mm2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100322233555_diesizeX4.JPG

Grandezza die X6 294mm2 (in alto a destra della foto)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100322233444_114a.jpg

Quindi il die dell'X6 è più grande SOLAMENTE del 13% (scarso) rispetto all'X4.

Praticamente a regime AMD potrebbe venderlo a 150€ guadagnando uguale al 965C3 :).

paolo.oliva2
22-03-2010, 22:44
Non ti preoccupare che va a prenderselo in Danimarca una settimana prima! :asd:

Guarda, se mi va in porto una cosa, ci vado veramente, faccio il rodaggio alla macchina nuova. :)
Accetto pre-ordini :)
Dimenticavo... 7 posti.

jack"the ripper"
22-03-2010, 22:47
Paolo è pazzo :D

capitan_crasy
22-03-2010, 22:53
Paolo è pazzo :D

No, non più del solito...:sofico:
Il problema è la sua scimmia; prima o poi prenderà il sopravento e si fabbricherà da solo un Thuban con la sabbia del gatto!:Prrr:

chinook
22-03-2010, 23:23
Test seri prima della presentazione ufficiale non ce ne saranno vero?
Con l'NDA poi è inutile sperare in qualche interessante anteprima sui forum...

ivano444
22-03-2010, 23:29
chissa come ci gira farmville :D

unnilennium
23-03-2010, 06:42
Guarda, se mi va in porto una cosa, ci vado veramente, faccio il rodaggio alla macchina nuova. :)
Accetto pre-ordini :)
Dimenticavo... 7 posti.

e vabbè la scimmia, ma sembra di sentir parlare un trafficante di droga sudamericano :) peccato non poter far parte della spedizione,cmq spero proprio di vedere i bench come x il 940, in anteprima assoluta sul forum :)

paolo.oliva2
23-03-2010, 07:09
E' vecchia?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/molti-nuovi-processori-athlon-ii-prossimi-al-debutto_32000.html

paolo.oliva2
23-03-2010, 08:00
Ora si tratta di capire questo step E0 che caratteristiche possa avere migliori rispetto al C3, D0 e D1.
Il punto fondamentale è a quanto si potrà arrivare in turbo mode, visto che nel funzionamento in X6 il limite sarà certamente il dissi usato.
Il 965C3 a liquido i 4,2GHz RS li tiene in X4, per un uso non 24h/24 e non estivo, quindi non ci sarebbe più il problema del muro ma un problema di TDP.
Però guardiamo questo (purtroppo c'è la L3 in mezzo che non riesco a quantificare)
3,4GHz 125W = 31,25W a core (965C3)
3,2GHz 125W = 20,83W a core (Thuban)
3,4GHz 140W = 23,33W a core (Thuban ipotizzato giusto per fare il confronto a parità di clock)
Ricordo a spanne che la L3 si diceva fosse sui 15W...
quindi:
110W X4 C3 = 28W scarsi (sulla stessa linea, un Thuban a 3,4GHz sarebbe 183W = 28Wx6+15W L3)
125W X6 Thuban = 21W scarsi
Come la giriamo, se AMD non ha variato il clock massimo rispetto al C3 (cosa che sinceramente la valuto irreale, al limite l'avrà migliorato) i 4,2GHz in X4 dovrebbero essere raggiungibili con un TDP inferiore.
Allora, se i 4,2GHz al momento sono difficili a liquido per il D.U. sul C3, con un TDP a core di oltre il 20% inferiore del Thuban, sarà possibile tenere i 4,2GHz in D.U.? Dai calcoli sarebbe sufficiente addirittura un dissi ad aria e se l'E0 avesse un comportamento simile al C3, direi che sarebbero possibili i 4,4GHz a liquido come X4 e forse pure i 4,5GHz in X2-X1.

Sembra che la sparo grossa? Ricordiamoci che fino a qualche giorno fa reputavamo i 3GHz max per un Thuban, addirittura forse a 140W.

sonnet
23-03-2010, 08:49
qualcuno sa se i prox athlon II 4x in uscita sono un nuovo step, oppure sono sempre lo stesso step?

Mparlav
23-03-2010, 09:33
Alcuni bench del Phenom II 1055T - ECS 890GX - DDR3 1333 cl9

http://diybbs.zol.com.cn/detail.php?boardid=11&bookid=94441&only=viiiiv

non ho postato gli screen perchè le immagini sono grandi.

3dmark06 (cpu score 5104)
Vantage (cpu score 14533)
Cinebench r10 32bit (2758 - 12642)

Come sono sti punteggi? Non ho riferimenti sotto mano in questo momento.

paolo.oliva2
23-03-2010, 09:48
Alcuni bench del Phenom II 1055T - ECS 890GX - DDR3 1333 cl9

http://diybbs.zol.com.cn/detail.php?boardid=11&bookid=94441&only=viiiiv

non ho postato gli screen perchè le immagini sono grandi.

3dmark06 (cpu score 5104)
Vantage (cpu score 14533)
Cinebench r10 32bit (2758 - 12642)

Come sono sti punteggi? Non ho riferimenti sotto mano in questo momento.

Però che strano le schermate di CPU-Z.
NB e HT sono a 2GHz.
1,428V per 800MHz in idle? :confused: (in tutte e 2 le mobo)
Nel primo è una 890GX la mobo, negli ultimi 2 invece usano una mobo 785GX/SB750.

Mi sa che il procio è un ES... riporta solo AMD K10. La stringa viene letta nel registro apposito, quindi che CPU-Z supporta o meno il procio, la riga viene comunque riportata.
Comunque 1,428V in 2 mobo diverse mi sa che è un Vcore da ES e senza nemmeno i P-State attivi in variazione Vcore, ma solo in frequenza (visto che a 800MHz ci va ma non varia il Vcore)

Comunque a prima vista, considerando che qualche cosa non funzia tra bios/procio è probabile che qualche features non venga attivata, eppure tra 1 core e 6 core in Cinebench il guadagno è notevole... quasi 4,6 volte di più. Sarebbe bastato un OC all'NB per aumentare il rendimento di un 5% almeno :)

giukey
23-03-2010, 09:52
Però che strano le schermate di CPU-Z.
NB e HT sono a 2GHz.
1,428V per 800MHz in idle? :confused:

Ho notato pure io, anche il quantitativo della memoria è "curioso" 3 giga in dual channels :confused:
Forse il bios della mobo è acerbo.

capitan_crasy
23-03-2010, 09:57
Ho notato pure io, anche il quantitativo della memoria è "curioso" 3 giga in dual channels :confused:
Forse il bios della mobo è acerbo.


Per la questione memoria usano un OS a 32bit...
Inoltre se non sbaglio ECS non ha ancora rilasciato i Bios per Thuban...

dj_andrea
23-03-2010, 09:59
secondo voi da un phenom 9650 oc a 2.85

passando a un phenom II x4 955 black ne sentirei la differenza???

poi al massimo faccio oc anche di quello

paolo.oliva2
23-03-2010, 10:01
Comunque, io faccio i miei ringraziamenti a Mparlav e penso a nome di tutto il TH.
Ci ha fornito delle news non da poco!!!

:sofico:

giukey
23-03-2010, 10:02
Per la questione memoria usano un OS a 32bit...
Inoltre se non sbaglio ECS non ha ancora rilasciato i Bios per Thuban...

Hai ragione ho notato ora con gli screen del cinebench :)

paolo.oliva2
23-03-2010, 10:02
secondo voi da un phenom 9650 oc a 2.85

passando a un phenom II x4 955 black ne sentirei la differenza???

poi al massimo faccio oc anche di quello

Non mi ricordo le percentuali, ma da K8 a K10 c'era una differenza del 15% buono in IPC a parità di clock.

Dal Phenom I al Phenom II un 5% c'è tutto anche usando in entrambi le DDR2.
Con le DDR3 il Phenom II incrementa ulteriormente.

dj_andrea
23-03-2010, 10:13
Non mi ricordo le percentuali, ma da K8 a K10 c'era una differenza del 15% buono in IPC a parità di clock.

Dal Phenom I al Phenom II un 5% c'è tutto anche usando in entrambi le DDR2.
Con le DDR3 il Phenom II incrementa ulteriormente.

bhe se a parità quindi dici che conviene? O_O da 2.85 a 3.20 + phenom II

conviene quindi spendere 127?(si trova a meno?)

ps: ho visto il 965 a 142 euro conviene spendere quei soldi in piu ?

grazie

Mparlav
23-03-2010, 10:20
Comunque, io faccio i miei ringraziamenti a Mparlav e penso a nome di tutto il TH.
Ci ha fornito delle news non da poco!!!

:sofico:

Di niente figurati :)

Tanto l'avrebbe postato capitan_crasy in ogni caso: ci serviamo dallo stesso pusher :sofico:

capitan_crasy
23-03-2010, 10:21
http://diybbs.zol.com.cn/detail.php?boardid=11&bookid=94441&only=viiiiv


Grazie per la segnalazione...

Il sito cinese diybbs.zol.com.cn pubblica i primi risultati della CPU Six core AMD Phenom2 modello 1055T; la scheda utilizzata e una ECS A890GXM-A con memoria DDR3 da 1333Mhz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111124_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111124_001.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111259_002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111259_002.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111325_003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111325_003.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111353_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111353_004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111418_005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111418_005.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111440_006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111440_006.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323111502_007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323111502_007.jpg)

Purtroppo l' OS utilizzato è un Seven a 32bit e inoltre le prove sembrano abbastanza confusionarie, non specificando i parametri della CPU come per esempio se funziona o meno la frequenza del turbo Core.
Inutili i becn di 3Dpork (comunque in senso generale), la quale l'unico valore modificato è stato la frequenza dell' IGP... :boh:

Mparlav
23-03-2010, 10:29
Però che strano le schermate di CPU-Z.
NB e HT sono a 2GHz.
1,428V per 800MHz in idle? :confused: (in tutte e 2 le mobo)
Nel primo è una 890GX la mobo, negli ultimi 2 invece usano una mobo 785GX/SB750.

Mi sa che il procio è un ES... riporta solo AMD K10. La stringa viene letta nel registro apposito, quindi che CPU-Z supporta o meno il procio, la riga viene comunque riportata.
Comunque 1,428V in 2 mobo diverse mi sa che è un Vcore da ES e senza nemmeno i P-State attivi in variazione Vcore, ma solo in frequenza (visto che a 800MHz ci va ma non varia il Vcore)

Comunque a prima vista, considerando che qualche cosa non funzia tra bios/procio è probabile che qualche features non venga attivata, eppure tra 1 core e 6 core in Cinebench il guadagno è notevole... quasi 4,6 volte di più. Sarebbe bastato un OC all'NB per aumentare il rendimento di un 5% almeno :)

La MB non riconosce correttamente la cpu, sicuramente.

Avrei preferito un Cinebench 64bit (già più indicattivo) ma quel punteggio a 32bit e 2.8GHz (ma non c'è prova che girasse a quel clock) è quello ottenuto da Phenom II a 3.9GHz (12742), ho appena verificato.
Buttalo via :)

affiu
23-03-2010, 10:32
Un Cosa sicuramente fara andare almeno il 5-7 % dovuto alle memorie perché da 1600 MHz A 2100/2200 MHz si vede la differenza.... Se poi pensiamo di aggiungere il chipset 890fx che sarebbe il più alto in grado le schede madri codeste permetteranno,secondo me fino 2400 (oc)MHz(memorie scegliendo) e a questo aggiungiamo i 2 core in + e vai!!!!

capitan_crasy
23-03-2010, 10:36
Volevo far notare una cosa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323113558_CPU-Z1055T.jpg

90% è uno step E0!:read:

astroimager
23-03-2010, 10:47
Dai, ragazzi, qualcuno provi Cine R10 32 con le stesse impostazioni, giusto per avere un'idea...

core a 2.8 GHz
NB a 2.0 GHz
ram 1333 CL9 1T d.c. unganged

capitan_crasy
23-03-2010, 10:51
Dai, ragazzi, qualcuno provi Cine R10 32 con le stesse impostazioni, giusto per avere un'idea...

core a 2.8 GHz
NB a 2.0 GHz
ram 1333 CL9 1T d.c. unganged

Paolo se non sbaglio usa ancora OS a 32bit...
Vogliamo le prove!:D

astroimager
23-03-2010, 10:51
La MB non riconosce correttamente la cpu, sicuramente.

Avrei preferito un Cinebench 64bit (già più indicattivo) ma quel punteggio a 32bit e 2.8GHz (ma non c'è prova che girasse a quel clock) è quello ottenuto da Phenom II a 3.9GHz (12742), ho appena verificato.
Buttalo via :)

Oltre a non riconoscere bene la CPU, le impostazioni sono proprio terra-terra.

Sai come è settato il PII x4 che fa +/- lo stesso score?

Grazie!

bjt2
23-03-2010, 10:54
Tu che idee hai su sto Thuban?
Io non riesco più a dire nulla... perché sta NDA è ferrea e tutto può essere sbagliato.
Però... io sinceramente ci speravo in un 3,2GHz a 125W e poi quando ho saputo 3GHz max 125W, sono rimasto un po' deluso, poi invece 3,2GHz 125W reale... poi pensavo al Turbo mode da 400-600MHz ed ora si sa (ma non è sicuro) di 500-1000MHz in più nei modelli base, che lo porterebbe sui 3,8GHz.
Ora me ne sto bello tranquillo e non dico più niente, ma comunque in testa mi frullano parecchie cose.
In primis i 3,8GHz possibili in TB mi stupiscono. Non è il TDP che mi stupisce, perché se vogliamo un 3,6GHz 125W sarebbe già proponibile, ma la frequenza. OK, un 965C3 lo portiamo a 4GHz in tranquillità, ma un procio sfigato ci può essere, ed i 3,8GHz sono comunque vicini.
Quindi lo step E0 potrebbe veramente aumentare l'OC max?
Insomma, c'è parecchia carne al fuoco e comunque per quello che si sperava fino a 7 giorni fa la situazione sembrerebbe già più rosea.

Per le mie aspettative, se si riuscisse ad arrivare con il Thuban a 4,3GHz di frequenza massima (in X1) con la stessa facilità con cui si arriverebbe a 4,1GHz con il 965C3 io sarei al settimo cielo.
Questo perché a quel punto il massimo OC come X6 dipenderebbe unicamente dal tipo di raffreddamento, dall'ali, dalla mobo.

Se a questo ci fosse già un guadagno tra tutto di almeno un 3%, cacchio... su OC di 4GHz saremmo ad un equivalente di 100-120MHz in più.

Mettici poi DDR3 più veloci, mobo più stabili nell'OC e quant'altro... soccia che scenario sarebbe.

Andiamo con ordine. Le cose che stanno succedendo sono queste:
- Sappiamo che il NB è stato rifatto, perchè nel Thuban è stato rifatto, con nuovi prefetcher, scomparsa del limite sull'HT (o meglio spostato in avanti) e HT assist (che nei desktop non serve). Si può ipotizzare che anche la L3 sia stata rifatta. E' ipotizzabile che il NB sia portato oltre i 2 GHz ma non lo sappiamo per certo, visto che l'HT può essere a 2.4GHz anche con un NB a 1,2 GHz con il nuovo NB. Se hanno anche rifatto il MC può darsi che è sparito il limite sul clock NB/clock RAM.
- Sappiamo che stanno uscendo MB con VRM con i controcaxxi anche per le RAM, oltre che la CPU e che dicono di supportare RAM a 2GHz e oltre. Da questo si deduce o che il Thuban ha un MC più performante, o che sono le vecchie MB e i vecchi VRM che limitano l'OC della RAM. Tu sei il candidato ideale se ti compri una nuova MB: puoi provare l'OC della RAM con il tuo 965 e confrontarlo con il Thuban (se compri anche quello... :D) per vedere se erano le MB che facevano schifo o il MC dello step C.

Il turbo mode sembra che sia un semplice P-state. Quel 500-1000 Mhz probabilmente vuol dire che il moltiplicatore dei P-state turbo (abbiamo visto che dovrebbero essere 3) sono bloccati a massimo 2,5x e 5x a quello di default. Immagino che per le versioni BE siano completamente sbloccati anche quelli...

astroimager
23-03-2010, 10:54
Paolo se non sbaglio usa ancora OS a 32bit...
Vogliamo le prove!:D

Lui ha XP, non so se Cine è un po' più veloce... però per avere un'idea sull'incremento nelle peggiori condizioni...

Ma è possibile che le CPU commercializzate saranno E1?

capitan_crasy
23-03-2010, 10:58
Lui ha XP, non so se Cine è un po' più veloce... però per avere un'idea sull'incremento nelle peggiori condizioni...

Ma è possibile che le CPU commercializzate saranno E1?

Non lo so, ma non credo almeno alla presentazione...
CPU-Z dice che il modello è un 1055T è non un "Engineering Sample "; quindi quella CPU è in versione definitiva...

digieffe
23-03-2010, 10:58
io ho trovato questa prova a 32 bit, non so se il sito è affidabile.. a voi le valutazioni

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2428&page=10

digieffe
23-03-2010, 11:01
ho fatto un po' di calcoli: 1 cpu è identico al 720 portato a 2.8 quindi non entra il turbo, in N cpu va quanto un i7 920

EDIT: il 720 è già 2.8... (ricordavo 2.6) ergo va proprio male.... sarà il bios o la mobo...

astroimager
23-03-2010, 11:02
Sapete che stavo pensando?

Quasi quasi vendo il mio 775, mi faccio una bella 890GX, rubo a mio fratello il 965 e gli faccio una config 1156... così posso fare paragoni diretti e fanchiulo le recensioni! :D

digieffe
23-03-2010, 11:09
in multi si passa da una efficienza 3.58 a 4.6 con un guadagno del 27% per 2 core in più

sempre da prendere con le pinze queste valutazioni

dj_andrea
23-03-2010, 11:09
quindi da un phenom 9650
a un phenom II x4 955 conviene ???

Wolfhang
23-03-2010, 11:09
Se vi interessa questo è un cinebench10 su XP 32bit fatto con il mio vecchio Q6600 a 3600Mhz:

http://img84.imageshack.us/img84/3558/cinebench10.th.png (http://img84.imageshack.us/i/cinebench10.png/)

astroimager
23-03-2010, 11:14
Se vi interessa questo è un cinebench10 su XP 32bit fatto con il mio vecchio Q6600 a 3600Mhz:

http://img84.imageshack.us/img84/3558/cinebench10.th.png (http://img84.imageshack.us/i/cinebench10.png/)

Lo speedup è sull'ordine del PII, però in single spacca questo Q6600!
Credo che sia anche per il bus che sta abbastanza su che per le ram a 1200 CL5.

astroimager
23-03-2010, 11:15
quindi da un phenom 9650
a un phenom II x4 955 conviene ???

direi di no, se non per un discorso di piattaforma più flessibile...

dj_andrea
23-03-2010, 11:16
conviene aspettare x6 ? ;)

astroimager
23-03-2010, 11:16
Non lo so, ma non credo almeno alla presentazione...
CPU-Z dice che il modello è un 1055T è non un "Engineering Sample "; quindi quella CPU è in versione definitiva...

Forse per Q4 c'è spazio per un ulteriore step... chissà...

dj_andrea
23-03-2010, 11:21
ok aspetto questi x6 prenderò uno di questi x6 ma si sa quando escono?

astroimager
23-03-2010, 11:23
ok aspetto questi x6 prenderò uno di questi x6 ma si sa quando escono?

26 aprile

digieffe
23-03-2010, 11:24
ok aspetto questi x6 prenderò uno di questi x6 ma si sa quando escono?

data ufficiale 26 o 27 aprile, qualche sito lo da disponibile dal 20/4

EDIT: in contemporanea con astro :)

dj_andrea
23-03-2010, 11:25
alla fine e solo 1 mese :) aspetto

astroimager
23-03-2010, 11:33
data ufficiale 26 o 27 aprile, qualche sito lo da disponibile dal 20/4

EDIT: in contemporanea con astro :)

Vero, il lancio ufficiale è stato posticipato di 1 giorno...

E-shop europei li danno disponibili da una settimana prima... in Italia si vedranno verso fine mese, se va bene... dai quest'anno non ci sono ponti, e a meno di disastri ambientali o mega-scioperi non ci sono scuse...

digieffe
23-03-2010, 11:34
è apparso anche su un motore di ricerca tedesco con diverse caratteristiche

h........schotte.de



AMD Phenom II X6 1035T
Thuban Hexa-Core - 6x 2600MHz - L2-Cache 3MB/L3-Cache 6MB - 4.0 GT/s - Sockel AM3 Box (95 Watt)
Hersteller AMD
Anschlüsse
CPU-Sockel Sockel AM3
Leistung
Verlustleistung (TDP/ACP) 95 Watt
Prozessor
Prozessorkerne Hexa-Core - 6x
logische Prozessorkerne 6x
Taktfrequenz pro Kern 2600MHz
System-Bus (FSB / HT / QPI / DMI) 4.0 GT/s
Der Chip
Code Name Thuban
Fertigungsprozess 0.045 µm
L1-Cache (insgesamt) 768KByte
L2-Cache (insgesamt) 3MB
shared L2-Cache (wird von allen Kernen genutzt) Nein
L3-Cache (insgesamt) 6MB
L3-Cache-Takt gleich Speicher-Controller-Takt (2000MHz)
Ausstattung
Kühler liegt bei (Boxed) Ja
Multiprozessorfähig Nein
Speicherkontroller Dual-Channel DDR2-1066 und DDR3-1066
Prozessor Erweiterungen 3DNow! • Extended 3DNow! • SSE • SSE2 • SSE3 • SSE4a • SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem) • Turbo Boost • 64Bit (x86-64/EM64T) • Virenschutz (NX-Bit/XD-Bit) • Virtualisierungstechnik (Intel-VT/AMD-V) • Sicherheitsfunktionen (Presidio/TXT)
Energiesparfunktionen Cool'n'Quiet 3.0 • CoolCore Technology • Enhanced Halt State (C1E)
Spannungsebene 1.15 - 1.425 Volt



AMD Phenom II X6 1055T
Thuban Hexa-Core - 6x 2800MHz - L2-Cache 3MB/L3-Cache 6MB - 4.0 GT/s - Sockel AM3 Box (125 Watt)
Hersteller AMD
Anschlüsse
CPU-Sockel Sockel AM3
Leistung
Verlustleistung (TDP/ACP) 125 Watt
Prozessor
Prozessorkerne Hexa-Core - 6x
logische Prozessorkerne 6x
Taktfrequenz pro Kern 2800MHz
System-Bus (FSB / HT / QPI / DMI) 4.0 GT/s
Der Chip
Code Name Thuban
Fertigungsprozess 0.045 µm
L1-Cache (insgesamt) 768KByte
L2-Cache (insgesamt) 3MB
shared L2-Cache (wird von allen Kernen genutzt) Nein
L3-Cache (insgesamt) 6MB
L3-Cache-Takt gleich Speicher-Controller-Takt (2000MHz)
Ausstattung
Kühler liegt bei (Boxed) Ja
Multiprozessorfähig Nein
Speicherkontroller Dual-Channel DDR2-1066 und DDR3-1066
Prozessor Erweiterungen 3DNow! • Extended 3DNow! • SSE • SSE2 • SSE3 • SSE4a • SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem) • Turbo Boost • 64Bit (x86-64/EM64T) • Virenschutz (NX-Bit/XD-Bit) • Virtualisierungstechnik (Intel-VT/AMD-V) • Sicherheitsfunktionen (Presidio/TXT)
Energiesparfunktionen Cool'n'Quiet 3.0 • CoolCore Technology • Enhanced Halt State (C1E)
Spannungsebene 1.15 - 1.425 Volt



AMD Phenom II X6 1075T
Thuban Hexa-Core - 6x 3000MHz - L2-Cache 3MB/L3-Cache 6MB - 4.0 GT/s - Sockel AM3 Box (125 Watt)
Hersteller AMD
Anschlüsse
CPU-Sockel Sockel AM3
Leistung
Verlustleistung (TDP/ACP) 125 Watt
Prozessor
Prozessorkerne Hexa-Core - 6x
logische Prozessorkerne 6x
Taktfrequenz pro Kern 3000MHz
System-Bus (FSB / HT / QPI / DMI) 4.0 GT/s
Der Chip
Code Name Thuban
Fertigungsprozess 0.045 µm
L1-Cache (insgesamt) 768KByte
L2-Cache (insgesamt) 3MB
shared L2-Cache (wird von allen Kernen genutzt) Nein
L3-Cache (insgesamt) 6MB
L3-Cache-Takt gleich Speicher-Controller-Takt (2000MHz)
Ausstattung
Kühler liegt bei (Boxed) Ja
Multiprozessorfähig Nein
Speicherkontroller Dual-Channel DDR2-1066 und DDR3-1066
Prozessor Erweiterungen 3DNow! • Extended 3DNow! • SSE • SSE2 • SSE3 • SSE4a • SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem) • Turbo Boost • 64Bit (x86-64/EM64T) • Virenschutz (NX-Bit/XD-Bit) • Virtualisierungstechnik (Intel-VT/AMD-V) • Sicherheitsfunktionen (Presidio/TXT)
Energiesparfunktionen Cool'n'Quiet 3.0 • CoolCore Technology • Enhanced Halt State (C1E)
Spannungsebene 1.15 - 1.425 Volt



AMD Phenom II X6 1090T Black Edition
Thuban Hexa-Core - 6x 3200MHz - L2-Cache 3MB/L3-Cache 6MB - 4.0 GT/s - Sockel AM3 Box (125 Watt)
Hersteller AMD
Anschlüsse
CPU-Sockel Sockel AM3
Leistung
Verlustleistung (TDP/ACP) 125 Watt
Prozessor
Prozessorkerne Hexa-Core - 6x
logische Prozessorkerne 6x
Taktfrequenz pro Kern 3200MHz
System-Bus (FSB / HT / QPI / DMI) 4.0 GT/s
Der Chip
Code Name Thuban
Fertigungsprozess 0.045 µm
L1-Cache (insgesamt) 768KByte
L2-Cache (insgesamt) 3MB
shared L2-Cache (wird von allen Kernen genutzt) Nein
L3-Cache (insgesamt) 6MB
L3-Cache-Takt gleich Speicher-Controller-Takt (2000MHz)
Ausstattung
Kühler liegt bei (Boxed) Ja
Multiprozessorfähig Nein
Speicherkontroller Dual-Channel DDR2-1066 und DDR3-1066
Prozessor Erweiterungen 3DNow! • Extended 3DNow! • SSE • SSE2 • SSE3 • SSE4a • SMP (Symmetrisches Multiprozessorsystem) • Turbo Boost • 64Bit (x86-64/EM64T) • Virenschutz (NX-Bit/XD-Bit) • Virtualisierungstechnik (Intel-VT/AMD-V) • Sicherheitsfunktionen (Presidio/TXT)
Energiesparfunktionen Cool'n'Quiet 3.0 • CoolCore Technology • Enhanced Halt State (C1E)
Spannungsebene 1.15 - 1.425 Volt

digieffe
23-03-2010, 11:37
mmm.... HT e cache l3 a 2ghz..... il MC è lo stesso clock o è possibile che sia più alto?

Mparlav
23-03-2010, 11:41
Oltre a non riconoscere bene la CPU, le impostazioni sono proprio terra-terra.

Sai come è settato il PII x4 che fa +/- lo stesso score?

Grazie!

Ho trovato questi:
http://img406.imageshack.us/img406/9210/cinebench32bit39262416n.jpg

PII 955 - 3.9GHz - NB 2.4 - DDR2 537 - 5-5-5-15
12742

http://img.photobucket.com/albums/v620/Z3us/screenshots/cinebench13069.jpg

PII 955 - 4.0GHz - NB 2.6 - DDR3 669 - 6-6-6-18
13069

Non molta gente fa' il test a 32bit (diciamolo :old: :D

astroimager
23-03-2010, 11:44
ho fatto un po' di calcoli: 1 cpu è identico al 720 portato a 2.8 quindi non entra il turbo, in N cpu va quanto un i7 920

EDIT: il 720 è già 2.8... (ricordavo 2.6) ergo va proprio male.... sarà il bios o la mobo...

Perché va male?
Il 720 fa 2570 con DDR3 1600 CL7 (non so se le hanno settate così), Thuban senza Turbo (non credo possa attivarsi nel test single-th, perché Cinebench spalma comunque il lavoro su tutti e 6 i core - ah, è anche specificato nel test: "split between cores") fa 2760... quasi +200 pt in quelle condizioni (NB def, ram a 1333 e BIOS beta) non mi sembra male...

in multi si passa da una efficienza 3.58 a 4.6 con un guadagno del 27% per 2 core in più

sempre da prendere con le pinze queste valutazioni

Non è moltissimo, in effetti, però mi ricordo che veniva fuori qualcosa di simile anche con Istanbul... penso che le ram o il NB facciano da tappo...

PS il 920 ha il turbo in multi-th? o va a 2.66? beh comuque che un Thuban a 2.8 messo così stia sullo stesso livello mi sembra buono!
Chissà se a 64 bit l'architettura AMD conserva ancora un vantaggio con benchmark moderni... con Cine 9.5 la differenza non era trascurabile!

aaadddfffgggccc
23-03-2010, 11:44
@ Capitano

Per il momento debutteranno solo questi?

AMD Phenom™ II X6 1055T HDT55TWFK6DGR 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X6 1035T HDT35TWFK6DGR 2600Mhz 4000Mhz 95W

I rimanenti a maggio?

paolo.oliva2
23-03-2010, 11:47
Ho letto ora:
cerco Chinebench 10.5 e faccio i test.

astroimager
23-03-2010, 11:48
mmm.... HT e cache l3 a 2ghz..... il MC è lo stesso clock o è possibile che sia più alto?

boh dagli altri shop sembrava a 2.4...

astroimager
23-03-2010, 11:49
Ho letto ora:
cerco Chinebench 10.5 e faccio i test.

forza! :D

mi raccomando leva tutti i processi in background e setta tutto esattamente come quella preview... ;)

grazie!

astroimager
23-03-2010, 11:52
Ho trovato questi:
http://img406.imageshack.us/img406/9210/cinebench32bit39262416n.jpg

PII 955 - 3.9GHz - NB 2.4 - DDR2 537 - 5-5-5-15
12742

http://img.photobucket.com/albums/v620/Z3us/screenshots/cinebench13069.jpg

PII 955 - 4.0GHz - NB 2.6 - DDR3 669 - 6-6-6-18
13069

Non molta gente fa' il test a 32bit (diciamolo :old: :D


Cine a 32 bit è quasi una bestemmia, specie con AMD! :asd:

+/- lo stesso punteggio in 95W di CPU... :sofico:

digieffe
23-03-2010, 11:55
Perché va male?
Il 720 fa 2570 con DDR3 1600 CL7 (non so se le hanno settate così), Thuban senza Turbo (non credo possa attivarsi nel test single-th, perché Cinebench spalma comunque il lavoro su tutti e 6 i core - ah, è anche specificato nel test: "split between cores") fa 2760... quasi +200 pt in quelle condizioni (NB def, ram a 1333 e BIOS beta) non mi sembra male...

Non capisco una cosa: quando si fa il test cinebench 1cb-cpu non viene attivato solo 1 thread?
Per il resto è come dici tu, andrebbe quanto un single core clockato a 3.0


Non è moltissimo, in effetti, però mi ricordo che veniva fuori qualcosa di simile anche con Istanbul... penso che le ram o il NB facciano da tappo...

PS il 920 ha il turbo in multi-th? o va a 2.66? beh comuque che un Thuban a 2.8 messo così stia sullo stesso livello mi sembra buono!
Chissà se a 64 bit l'architettura AMD conserva ancora un vantaggio con benchmark moderni... con Cine 9.5 la differenza non era trascurabile!
il 920 sale da 2.66 a 2.8 su tutti i core.
da ricordare che il PII recupera molto a 64bit nei confronti dell'intel.

capitan_crasy
23-03-2010, 11:58
@ Capitano

Per il momento debutteranno solo questi?

AMD Phenom™ II X6 1055T HDT55TWFK6DGR 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X6 1035T HDT35TWFK6DGR 2600Mhz 4000Mhz 95W

I rimanenti a maggio?

Per quanto ne so ad aprile debutterà la piattaforma LEO composta dalle CPU Thuban; in realtà non si sa quanti e quali modelli saranno lanciati in contemporanea...
P.S.
Dove hai preso quei codici OPN?

astroimager
23-03-2010, 12:02
Non capisco una cosa: quando si fa il test cinebench 1cb-cpu non viene attivato solo 1 thread?
Per il resto è come dici tu, andrebbe quanto un single core clockato a 3.0


Nada!
Va forzato, e nella review che hai evidenziato è specificato che non è stato fatto...


il 920 sale da 2.66 a 2.8 su tutti i core.
da ricordare che il PII recupera molto a 64bit nei confronti dell'intel.

Buono, quindi... clock to clock siamo lì!

Aspettiamo i test di Paolo, a me sembra ci sia stato un discreto aumento di IPC (latenza L3?)!

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:04
forza! :D

mi raccomando leva tutti i processi in background e setta tutto esattamente come quella preview... ;)

grazie!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323130303_Rifaccio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323130303_Rifaccio.JPG)

:oink: resetto il pc... va troppo piano... :) quasi 8 minuti in single core.

aaadddfffgggccc
23-03-2010, 12:09
Per quanto ne so ad aprile debutterà la piattaforma LEO composta dalle CPU Thuban; in realtà non si sa quanti e quali modelli saranno lanciati in contemporanea...
P.S.
Dove hai preso quei codici OPN?

Biostar ;) Quì... (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/cpu_support.php?S_ID=474)

e aggiungo che la piccolina promette bene, sembra molto curata :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323130639_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323130639_Immagine.jpg)

fabianfolle
23-03-2010, 12:16
Cine a 32 bit è quasi una bestemmia, specie con AMD! :asd:

+/- lo stesso punteggio in 95W di CPU... :sofico:

ma perchè con S.O. 64bit il processore AMD è più "veloce" che con 32bit?

digieffe
23-03-2010, 12:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323130303_Rifaccio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323130303_Rifaccio.JPG)

:oink: resetto il pc... va troppo piano... :) quasi 8 minuti in single core.

il multi cpu è in linea, ma il single è bassissimo (dovrebbe essere circa 2500 e non 1800), perché?

dj_andrea
23-03-2010, 12:17
a me con cinebench da i risultati in pts come mai? O_O

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323131958_28Chinebench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323131958_28Chinebench.JPG)

Ora dovrei essere in linea.

Ho messo pure le DDR3 a 1333.

Riporto la configurazione come prima... mi piange il cuore a questo clock (notare 1,45V a 2,8GHz)

Provo ad arrivare a 12000 con l'X4

digieffe
23-03-2010, 12:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323131958_28Chinebench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323131958_28Chinebench.JPG)

Ora dovrei essere in linea.

Ho messo pure le DDR3 a 1333.

Riporto la configurazione come prima... mi piange il cuore a questo clock (notare 1,45V a 2,8GHz)

perfetto ti ringrazio :)

EDIT: 12700 vicino ai 3.9, forse ...

capitan_crasy
23-03-2010, 12:25
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif
Direttamente dal sito MSI sulla pagina "CPU Support": (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323130930_StepE0.jpg

http://www.capitancrasy.com/images/starktrek01.gif

bjt2
23-03-2010, 12:33
Perché va male?
Il 720 fa 2570 con DDR3 1600 CL7 (non so se le hanno settate così), Thuban senza Turbo (non credo possa attivarsi nel test single-th, perché Cinebench spalma comunque il lavoro su tutti e 6 i core - ah, è anche specificato nel test: "split between cores") fa 2760... quasi +200 pt in quelle condizioni (NB def, ram a 1333 e BIOS beta) non mi sembra male...



Non è moltissimo, in effetti, però mi ricordo che veniva fuori qualcosa di simile anche con Istanbul... penso che le ram o il NB facciano da tappo...

PS il 920 ha il turbo in multi-th? o va a 2.66? beh comuque che un Thuban a 2.8 messo così stia sullo stesso livello mi sembra buono!
Chissà se a 64 bit l'architettura AMD conserva ancora un vantaggio con benchmark moderni... con Cine 9.5 la differenza non era trascurabile!

In INTEL il turbo entra in funzione anche in multicore se lo permette il TDP.
Per la questione split between cores:
Solo seven ha il core parking, quindi con vista e xp sono sempre usati tutti i core. Se vuole competere, AMD deve implementare il turbo come INTEL: anche se i core sono usati tutti, ma uno alla volta, incrementa il moltiplicatore e se ce la fa con il TDP lo fa anche se sono tutti i cores usati...

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:34
Direttamente dal sito MSI sulla pagina "CPU Support": (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323130930_StepE0.jpg

http://www.capitancrasy.com/images/starktrek01.gif

Grande Capitano.
L'unico al mondo che l'aveva annusato :)

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323133532_13026a4GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323133532_13026a4GHz.JPG)

A 4GHz arrivo a 13000 e rotti migliorabili (ho l'NB a 2,6GHz ora, dovrei arrivare circa a 13500 con l'NB a 3GHz)

Comunque ho pur sempre delle DDR3 a 1,6GHz 7-7-7-20-27 :)

Però dobbiamo prendere in considerazione che un bios immaturo (quello dei test del Thuban) potrebbe influire negativamente... non dico che ci saranno dei netti miglioramenti, ma comunque rimane pur sempre un procio settato con NB a 2GHz e DDR3 lente.

Ciò nonostante, per essere al 50% di rendimento in più io dovrei batterlo a 4,2GHz... sono a 4GHz ed io "tirato" ed il Thuban no (già solo NB occato e DDR3 veloci ALMENO un 7% in più darebbero... quindi una equivalenza di almeno 200MHz in più in IPC ci sarebbero tutti).

Mparlav
23-03-2010, 12:39
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323131958_28Chinebench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323131958_28Chinebench.JPG)

Ora dovrei essere in linea.

Ho messo pure le DDR3 a 1333.

Riporto la configurazione come prima... mi piange il cuore a questo clock (notare 1,45V a 2,8GHz)

Provo ad arrivare a 12000 con l'X4

Quindi 2581 vs 2758 (diff. +6.8%)
9146 vs 12642 (diff. +38%)

Sul primo c'è un'ottimo incremento.

Il secondo è un po' sotto le "previsioni": dovrebbe essere sopra i 13000.

Hai modo di fare il solo cpu test dei 3dmark06 e Vantage?

digieffe
23-03-2010, 12:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100323131958_28Chinebench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100323131958_28Chinebench.JPG)

Ora dovrei essere in linea.

Ho messo pure le DDR3 a 1333.

Riporto la configurazione come prima... mi piange il cuore a questo clock (notare 1,45V a 2,8GHz)

Provo ad arrivare a 12000 con l'X4

a questo punto si potrebbe dire che siamo vicini ad un clock to clock (2.8 vs 2.8) con il 920 in multi e probabilmente in single; non credo la stessa cosa con l' 860
perché se in multi possono essere vicini in single quest'ultimo ha i moltiplicatori alti a differenza del 920.

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:45
Quindi 2581 vs 2758 (diff. +6.8%)
9146 vs 12642 (diff. +38%)

Sul primo c'è un'ottimo incremento.

Il secondo è un po' sotto le "previsioni": dovrebbe essere sopra i 13000.

Hai modo di fare il solo cpu test dei 3dmark06 e Vantage?

Li cerco e li provo

digieffe
23-03-2010, 12:48
Quindi 2581 vs 2758 (diff. +6.8%)
9146 vs 12642 (diff. +38%)

Sul primo c'è un'ottimo incremento.

Il secondo è un po' sotto le "previsioni": dovrebbe essere sopra i 13000.

Hai modo di fare il solo cpu test dei 3dmark06 e Vantage?

Non sono tanto d'accordo: il primo dovrebbe essere con il turbo attivato (3.3ghz) vicino a 3000; il secondo, per me, è buono considerando CB 32bit, in altri test multithre. e 64 bit dove l'intel avrà solo piccoli guadagni questo 38% non scenderà di molto...

astroimager
23-03-2010, 12:49
Paolo, imposta non solo stessa frequenza, ma anche i timing...

Comunque in single questo step sembra spingere un po' di più... :)

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:50
Quindi 2581 vs 2758 (diff. +6.8%)
9146 vs 12642 (diff. +38%)

Sul primo c'è un'ottimo incremento.

Il secondo è un po' sotto le "previsioni": dovrebbe essere sopra i 13000.

Hai modo di fare il solo cpu test dei 3dmark06 e Vantage?

Però c'è da considerare una cosa:
Potrebbe essere il clock NB/DDR3.

In single core teorizzo che ci sia una richiesta di 1/6 rispetto al multicore.
Ora, DDR3 lente e NB a 2GHz in single core non influirebbero, contrariamente, invece, in multicore penalizzerebbero parecchio.
C'è caso che sia questo il muntivo un po' "deludente" delle prestazioni in X6.

capitan_crasy
23-03-2010, 12:53
Quindi 2581 vs 2758 (diff. +6.8%)
9146 vs 12642 (diff. +38%)

Sul primo c'è un'ottimo incremento.

Il secondo è un po' sotto le "previsioni": dovrebbe essere sopra i 13000.

Hai modo di fare il solo cpu test dei 3dmark06 e Vantage?
:eek:
Se mi dicono che il Phenom2 X6 in multicore fa in media il 38% in più di un Phenom2 X4 a parità di frequenza faccio i salti di gioia!!!

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:55
Paolo, imposta non solo stessa frequenza, ma anche i timing...

Comunque in single questo step sembra spingere un po' di più... :)

Lo avrei fatto... ma una volta con la M3A79T con 4 banchi DDR21066 cambiando i timing non c'è stato più verso di farglieli accettare...

Non volevo ripetere lo stesso problema. Comunque conta che sono più lento nonostante i timing più aggressivi... ed inoltre non ci sarebbe utile una precisione ulteriore, perché comunque anche facendo la fotocopia del settaggio Thuban, il bios castrato di quelle mobo potrebbe non attivare nel giusto modo il prefetch e qualche altra features, quindi il risultato comunque può sballare di un 2-3%

paolo.oliva2
23-03-2010, 12:57
:eek:
Se mi dicono che il Phenom2 X6 in multicore fa in media il 38% in più di un Phenom2 X4 a parità di frequenza faccio i salti di gioia!!!

Quoto!!!

Poi (non voglio fare il super-ego), vorrei averlo ora e settare NB a 3GHz-3,2GHz con delle DDR3 a 2GHz... quel 38% lo si farebbe diventare 45% buono buono.

paolo.oliva2
23-03-2010, 13:06
Non sono tanto d'accordo: il primo dovrebbe essere con il turbo attivato (3.3ghz) vicino a 3000; il secondo, per me, è buono considerando CB 32bit, in altri test multithre. e 64 bit dove l'intel avrà solo piccoli guadagni questo 38% non scenderà di molto...

Quello che scrivo non è la solita solfa su chi l'ha più lungo... tanto il confronto tra un i980X e Thuban sarebbe improponibile.

Però... se scappa fuori che un i7 X4 a 2,666 ha lo stesso IPC di un Thuban a 2,8GHz (ammesso e concesso che l'IPC del Thuban non migliori con i bios a posto). Un Thuban 1090T è a 3,2GHz, non più a 2,8GHz, e in caso di IPC simili il 10-15% in clock in più vogliono dire ed una cifra.
Tra l'altro, non è detto che il Thuban non abbia un Turbo mode che modifichi pure il clock stock come X6 nel caso di temp idonee.

A suo tempo io non facevo un discorso di "partito", ma un discorso tecnico... e se la realtà mi darà ragione, obiettivamente era un discorso tecnico e non di "partito".

astroimager
23-03-2010, 13:12
Sono sempre più convinto che il nemico del 1090T si chiami i7 870...

astroimager
23-03-2010, 13:14
Lo avrei fatto... ma una volta con la M3A79T con 4 banchi DDR21066 cambiando i timing non c'è stato più verso di farglieli accettare...

Non volevo ripetere lo stesso problema. Comunque conta che sono più lento nonostante i timing più aggressivi... ed inoltre non ci sarebbe utile una precisione ulteriore, perché comunque anche facendo la fotocopia del settaggio Thuban, il bios castrato di quelle mobo potrebbe non attivare nel giusto modo il prefetch e qualche altra features, quindi il risultato comunque può sballare di un 2-3%

ah, ok, non ti preoccupare... fra l'altro, un conto è provare i due proci con stessa mobo/bios/installazione/ram, un conto due PC diversi...

pensa anche al fatto che alcune ram fanno schifo a parità di timing se confrontate con altre...

comunque in multi-th il punteggio si può migliorare molto con più banda... ziocaro, vorrei vedere il gain con ram e NB a 2 e 3 giga rispettivamente!

e il tutto condito da codice a 64 bit!!

paolo.oliva2
23-03-2010, 13:22
Sono sempre più convinto che il nemico del 1090T si chiami i7 870...

Dipende.
Mi sembra che comunque l'i7 9 ha più IPC dell'i7 8XX, non sono differenze enormi, ma comunque una differenza c'è e rimane. Noi abbiamo comparato il Thuban all'i920, non all'i8XX, quindi in teoria le cose sarebbero leggermente migliori per il Thuban.
Poi bisogna vedere quanto scalda il Thuban e se il Turbo si applica anche sul funzionamento X6 (come riporta Bjt2).
Ed infine il comportamento in OC.

digieffe
23-03-2010, 13:34
Sono sempre più convinto che il nemico del 1090T si chiami i7 870...

mah, non voglio fare l'uccello del mal augurio, ma ho appena finito di fare una serie di interpolazioni sulle prove del PII 955 e aggiungendo il 38% si posiziona vicino al i7 920, quando un po' più, quando un po' meno.

l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.

forse, in multicore, solo in ALCUNI test potrà andare come l'i7 860 ma in single non si avvicinerà neanche, IMHO.

bjt2
23-03-2010, 13:34
Dipende.
Mi sembra che comunque l'i7 9 ha più IPC dell'i7 8XX, non sono differenze enormi, ma comunque una differenza c'è e rimane. Noi abbiamo comparato il Thuban all'i920, non all'i8XX, quindi in teoria le cose sarebbero leggermente migliori per il Thuban.
Poi bisogna vedere quanto scalda il Thuban e se il Turbo si applica anche sul funzionamento X6 (come riporta Bjt2).
Ed infine il comportamento in OC.

Non dimentichiamo che il 920 è socket 1366, quindi triple channel... ;)

astroimager
23-03-2010, 13:44
Dipende.
Mi sembra che comunque l'i7 9 ha più IPC dell'i7 8XX, non sono differenze enormi, ma comunque una differenza c'è e rimane. Noi abbiamo comparato il Thuban all'i920, non all'i8XX, quindi in teoria le cose sarebbero leggermente migliori per il Thuban.
Poi bisogna vedere quanto scalda il Thuban e se il Turbo si applica anche sul funzionamento X6 (come riporta Bjt2).
Ed infine il comportamento in OC.

Il confronto commerciale secondo me è con quella CPU, perché ha turbo multi-th a 3.2 e single a 3.6.
Poi tutte le ottimizzazioni che vengono pompando ram e NB sono un altro discorso, perché in OC anche l'IPC di Nehalem scala comunque parecchio, per il fatto che è un OC di bus.
Però step C ed E sembrano di un'altra pasta, quindi come scala a livello di IPC in OC è tutto da scoprire.

La superiorità dei 900 comunque non la vedi con Cinebench, devi passare a situazioni molto particolari dove conta moltissimo la banda delle ram e l'ampiezza del bus principale.
E tieni conto che la serie 800, se non sbaglio, ha dalla sua il ctrl PCI-e integrato, che ribilancia in altri ambiti...

No, no, me lo sento... secondo me hanno tarato TUTTO per fare un 870 con la tecnologia K10, tenendo conto anche del taglio dei prezzi preannunciato!

affiu
23-03-2010, 13:46
c'è da dire che anche se la matematica e' madre delle scienze e non sempre puo dare spiegazione, 6 core sono sempre 1/3 in piu del x4 e per forza almeno il 33% deve essere piu performance nel multi....core

poi se si settano le memorie fin tanto che le mobo e ram (accuratamente scelte) permettono di impostarle ''al limite'' NON C'E STORIA

allora a sto punto sono SEMPRE PIù convinto che nei giochi di ultimissima genrazione (con sempre piu supporto al multicore)e quelli che verranno thuban 3,2 GHZ andra meglio :D :sofico:


come sempre grazie AMD

astroimager
23-03-2010, 13:50
mah, non voglio fare l'uccello del mal augurio, ma ho appena finito di fare una serie di interpolazioni sulle prove del PII 955 e aggiungendo il 38% si posiziona vicino al i7 920, quando un po' più, quando un po' meno.

Troppi giri, secondo me...
Aspettiamo bench ufficiali con BIOS alfa... ;)


l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.

forse, in multicore, solo in ALCUNI test potrà andare come l'i7 860 ma in single non si avvicinerà neanche, IMHO.

I conti che mi ero fatto io erano che in multi-th +/- eravamo lì, clock to clock.
In single no, però sembra che il nuovo core dello step E sia più veloce dello step C, e se fossero confermati 200 MHz... non sono mica da buttare!

Ricorda anche il Turbo AMD del BE potrebbe essere programmabile, eh... ;)

astroimager
23-03-2010, 13:51
Io non vorrei dire... ma pensate un attimo che AMD ha fatto un i7 da poter usare su socket AM2 con DDR2... :asd:

paolo.oliva2
23-03-2010, 13:59
mah, non voglio fare l'uccello del mal augurio, ma ho appena finito di fare una serie di interpolazioni sulle prove del PII 955 e aggiungendo il 38% si posiziona vicino al i7 920, quando un po' più, quando un po' meno.

l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.

forse, in multicore, solo in ALCUNI test potrà andare come l'i7 860 ma in single non si avvicinerà neanche, IMHO.

In teoria, per quello che si è saputo, il Thuban 2,8GHz sarebbe così:

Thuban a 2,8GHz e 3GHz.

Clock 1 o 1-2 core? +500MHz sicuri raddoppiabili +999MHz? (non è chiaro)

Clock 4 core. Quanto è? + 400MHz? Non credo... corrisponderebbe a 3,2GHz nel modello 2,8GHz. Questo raddoppiabile si riperquote anche nell'X4? Perché ad esempio 2,8GHz + 400MHz x 2= 800MHz... 2,8GHz + 800MHz = 3,6GHz... non è fattibile? Un Zosma con 2 core dormienti è 3,3GHz 95W... ed è un Thuban praticamente.
Il 3GHz comunque arriverebbe a 3,8GHz se fosse 400MHz x 2... non si sa.

Come X6... il Turbo mode agisce anche sul funzionamento X6? Non si sa.

E poi attendiamo anche di sapere meglio l'IPC... Un NB occato a 3GHz garantisce il 7% in più di IPC in un 965C3... noi stiamo guardando un Thuban a 2,8GHz con bios castrato, DDR3 a 1333 9-9-9 ed NB a def... non possiamo prendere l'IPC risultante paragonandolo all'IPC di sistemi Intel con mobo/bios a posto, DDR3 veloci e quant'altro... no?

astroimager
23-03-2010, 14:01
Se ne era già parlato, ma imho Intel sa bene cosa sta per tirare fuori AMD, e quante AM2/AM2+/AM3 ci siano in circolazione!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-cpu-intel-con-moltiplicatore-sbloccato_32008.html

E io che pensavo che la battaglia serrata sarebbe iniziata l'anno prossimo! :sofico:

paolo.oliva2
23-03-2010, 14:08
Se ne era già parlato, ma imho Intel sa bene cosa sta per tirare fuori AMD, e quante AM2/AM2+/AM3 ci siano in circolazione!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-cpu-intel-con-moltiplicatore-sbloccato_32008.html

E io che pensavo che la battaglia serrata sarebbe iniziata l'anno prossimo! :sofico:

Un attimo di malizia...

Il problema, per me, non è cosa tirerà fuori Intel, perché di roba ne tirerà fuori certamente, ma QUANTO la farà pagare.

Se ci avviciniamo ad un pareggio di IPC per clock, l'I7 a 45nm non ha comunque OC superlativi... Se un Thuban arrivasse a 4,2GHz in X6, un i8XX B.E. arrivasse a 4,5GHz ma Intel o ti applica un prezzo da E.E. (+ di 800€) o una via di mezzo (500-600€), ha senso con un Thuban a 3,2-3,4GHz sotto i 300€?
Ha senso spendere una cifra per il socket 1136 se poi Intel spingerà sull'i980X sul 32nm? Chi spenderebbe 1000€ per un sistema pompato 1136 se poi Intel gli dice ciao ciao e passa tutto sul 1336?
Tieni conto che chi compra Thuban ha un procio che costa poco, mobo economiche e con 450€ si prende un Thuban 3,2GHz e relativa mobo 890FX e aggiornamento sicuro al Buldozer 32nm.

aaadddfffgggccc
23-03-2010, 14:12
Se ne era già parlato, ma imho Intel sa bene cosa sta per tirare fuori AMD, e quante AM2/AM2+/AM3 ci siano in circolazione!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-cpu-intel-con-moltiplicatore-sbloccato_32008.html

E io che pensavo che la battaglia serrata sarebbe iniziata l'anno prossimo! :sofico:

è da molto tempo che si vocifera su quella news, a quanto pare sembra confermata.
Io spero confermino l'altra... new exa su 1156...

astroimager
23-03-2010, 14:24
è da molto tempo che si vocifera su quella news, a quanto pare sembra confermata.
Io spero confermino l'altra... new exa su 1156...

Azzarola... lì sono cavoli... però dubito che lo smollino a 250 euro, almeno all'inizio...

astroimager
23-03-2010, 14:31
Un attimo di malizia...

Il problema, per me, non è cosa tirerà fuori Intel, perché di roba ne tirerà fuori certamente, ma QUANTO la farà pagare.

Se ci avviciniamo ad un pareggio di IPC per clock, l'I7 a 45nm non ha comunque OC superlativi... Se un Thuban arrivasse a 4,2GHz in X6, un i8XX B.E. arrivasse a 4,5GHz ma Intel o ti applica un prezzo da E.E. (+ di 800€) o una via di mezzo (500-600€), ha senso con un Thuban a 3,2-3,4GHz sotto i 300€?
Ha senso spendere una cifra per il socket 1136 se poi Intel spingerà sull'i980X sul 32nm? Chi spenderebbe 1000€ per un sistema pompato 1136 se poi Intel gli dice ciao ciao e passa tutto sul 1336?
Tieni conto che chi compra Thuban ha un procio che costa poco, mobo economiche e con 450€ si prende un Thuban 3,2GHz e relativa mobo 890FX e aggiornamento sicuro al Buldozer 32nm.


Tu non tieni mai conto di due cose: anche se AMD è, e sarà più conveniente, Intel rullerà sempre parecchio nelle vendite, causa mafia di vario tipo... vedi Mediamondo, Apple, etc...

Altra cosa: se AMD sputa fuori una super CPU da 250 euro vende 1000, se lo fa Intel vende 10.000...

L'unico modo per AMD di schiacciare commercialmente Intel (si fa per dire) è bastonarla forte, ma veramente forte, in ogni segmento, e attuare una politica di marketing molto aggressiva (cosa per la quale mi pare si stiano dando molto più da fare che in passato).

paolo.oliva2
23-03-2010, 14:40
Tu non tieni mai conto di due cose: anche se AMD è, e sarà più conveniente, Intel rullerà sempre parecchio nelle vendite, causa mafia di vario tipo... vedi Mediamondo, Apple, etc...

Altra cosa: se AMD sputa fuori una super CPU da 250 euro vende 1000, se lo fa Intel vende 10.000...

L'unico modo per AMD di schiacciare commercialmente Intel (si fa per dire) è bastonarla forte, ma veramente forte, in ogni segmento, e attuare una politica di marketing molto aggressiva (cosa per la quale mi pare si stiano dando molto più da fare che in passato).

:confused:
Guarda che io non ho azioni AMD.

A me se AMD vende 1000 o 10000 in tasca non viene nulla... e non compro Intel perché vende 10000 e AMD vende 1000.

Però io vedo che chiediamo consigli e quant'altro se è giusto acquistare questa mobo ora o aspettare 2-3 mesi per un modello superiore e/o risparmiare 30-50€.
Questo stile di pensiero lo abbiamo tutti, chi più chi meno, a parte le varie scimmie.
Non capisco il perché la stessa cosa non la si fa con i proci... in fin dei conti è lo stesso ragionamento.
Io un i9XX EE lo potevo comprare 1 anno fa, avrei speso 1000€, ho aspettato 1 anno, compro un Thuban a 250€ e più o meno ho le stesse performances e magari più divertimento, visto che è aperto e di cose da andarci a sbelinare ne ha parecchie.
Se Intel porterà l'X6 anche sull'altro socket, che serve? lo farà pagare 1000€, magari 800€, io aspetto 9 mesi e spendo 1/3 e mi ritrovo il Buldozer... che prb ci sono?

Se Intel domani vendesse gli i980X a 400€, probabilmente io domani ho un i980X e aspetto la prossima offerta più allettante. Io ho solo continuato a prendere AMD perché a parte tutte le chiacchiere, Intel è sempre rimasta cara più di AMD, e dubito che in futuro cambierebbe... a meno che AMD non prosegua con i suoi prezzi e diventi ancora più competitiva da fare in modo che Intel si inXXazzi e smolli i proci al 90% in meno del listino odierno.

John_Mat82
23-03-2010, 14:42
è da molto tempo che si vocifera su quella news, a quanto pare sembra confermata.
Io spero confermino l'altra... new exa su 1156...

sarebbe più auspicabile quad a 32nm + HT.. ma di esa su 1156 lo dubito fortemente

Tu non tieni mai conto di due cose: anche se AMD è, e sarà più conveniente, Intel rullerà sempre parecchio nelle vendite, causa mafia di vario tipo... vedi Mediamondo, Apple, etc...

Altra cosa: se AMD sputa fuori una super CPU da 250 euro vende 1000, se lo fa Intel vende 10.000...

L'unico modo per AMD di schiacciare commercialmente Intel (si fa per dire) è bastonarla forte, ma veramente forte, in ogni segmento, e attuare una politica di marketing molto aggressiva (cosa per la quale mi pare si stiano dando molto più da fare che in passato).

Sto seguendo anche io Thuban/Zosma.. sono anche io curioso di vedere come vanno e soprattutto quanto converrà arrischiarsi a sbloccare i 2 core di un Zosma.

Quanto ad AMD spero vivamente cominci a prendere un po' a bastonate intel come sta facendo con ATI nei confronti di nVidia.. ne gioverebbero tutti!

wispo
23-03-2010, 14:51
sarebbe più auspicabile quad a 32nm + HT.. ma di esa su 1156 lo dubito fortemente



Sto seguendo anche io Thuban/Zosma.. sono anche io curioso di vedere come vanno e soprattutto quanto converrà arrischiarsi a sbloccare i 2 core di un Zosma.

Quanto ad AMD spero vivamente cominci a prendere un po' a bastonate intel come sta facendo con ATI nei confronti di nVidia.. ne gioverebbero tutti!

A proposito di Zosma.....
Tutti parlano di Thuban, ma Zosma se lo son scordati? :D Abiamo da poco avuto la gradita sorpresa di un esa a 200Mhz in più di quanto si credesse (3,2 invece di 3Ghz). Ora, similmente a ciò, secondo voi è possibile che accanto allo Zosma 960T da 3,3Ghz AMD tiri fuori un 970T da 3,5Ghz? Io ci spero, e lo prenderei al volo......

wispo
23-03-2010, 14:54
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif
Direttamente dal sito MSI sulla pagina "CPU Support": (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323130930_StepE0.jpg

http://www.capitancrasy.com/images/starktrek01.gif

Tu sei una leggenda......

astroimager
23-03-2010, 14:56
A proposito di Zosma.....
Tutti parlano di Thuban, ma Zosma se lo son scordati? :D Abiamo da poco avuto la gradita sorpresa di un esa a 200Mhz in più di quanto si credesse (3,2 invece di 3Ghz). Ora, similmente a ciò, secondo voi è possibile che accanto allo Zosma 960T da 3,3Ghz AMD tiri fuori un 970T da 3,5Ghz? Io ci spero, e lo prenderei al volo......

"tutto può succedere"... :sofico:

poi non è detto che il 960T sia un 3.3 GHz... e tieni conto Zosma monta lo stesso NB di Thuban... :D

l'unica certezza è che non sarà in commercio fra 1 mese... e credo non sarà un BE (ma non è detta l'ultima parola...)

devil_mcry
23-03-2010, 14:58
mah, non voglio fare l'uccello del mal augurio, ma ho appena finito di fare una serie di interpolazioni sulle prove del PII 955 e aggiungendo il 38% si posiziona vicino al i7 920, quando un po' più, quando un po' meno.

l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.

forse, in multicore, solo in ALCUNI test potrà andare come l'i7 860 ma in single non si avvicinerà neanche, IMHO.


sn tutti sbagliati quei turbo

il turbo corretto è cosi

http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i5,2410-4.html

c'è la tabella a metà pagina... cmq @ quad core su i7 9x0 è 0 il turbo, su i7 8x0 è 1x

paolo.oliva2
23-03-2010, 14:58
A proposito di Zosma.....
Tutti parlano di Thuban, ma Zosma se lo son scordati? :D Abiamo da poco avuto la gradita sorpresa di un esa a 200Mhz in più di quanto si credesse (3,2 invece di 3Ghz). Ora, similmente a ciò, secondo voi è possibile che accanto allo Zosma 960T da 3,3Ghz AMD tiri fuori un 970T da 3,5Ghz? Io ci spero, e lo prenderei al volo......

Ci potrebbero essere secondo me.
Per me basterebbe vedere se il Thuban come X4 permette un Turbo di 3,6GHz (o forse 3,8GHz :D ). Se lo facesse un Zosma non disturberebbe le vendite del Thuban.

capitan_crasy
23-03-2010, 15:01
A proposito di Zosma.....
Tutti parlano di Thuban, ma Zosma se lo son scordati? :D Abiamo da poco avuto la gradita sorpresa di un esa a 200Mhz in più di quanto si credesse (3,2 invece di 3Ghz). Ora, similmente a ciò, secondo voi è possibile che accanto allo Zosma 960T da 3,3Ghz AMD tiri fuori un 970T da 3,5Ghz? Io ci spero, e lo prenderei al volo......

A proposito di Zosma:
Ho alcune voci di un nuovo modello chiamato 940T @ 2.90/3.00Ghz TDP 95W; chiaramente nulla di confermato...
Edit
Come non detto! :D!!!

wispo
23-03-2010, 15:01
"tutto può succedere"... :sofico:

poi non è detto che il 960T sia un 3.3 GHz... e tieni conto Zosma monta lo stesso NB di Thuban... :D

l'unica certezza è che non sarà in commercio fra 1 mese... e credo non sarà un BE (ma non è detta l'ultima parola...)

Speriamo......
E spero per AMD che davvero decida per un quad a 3,5Ghz con turbo a poco più del prezzo dell'attuale 965. Solo così potrà contrastare in prestazioni l'i5 750 davvero ad armi pari (sai, il compilatore e i programmi ottimizzati Intel.....:mc: ) ed AMD riuscirà ad acquisire nuova clientela.

Jean240
23-03-2010, 15:07
Speriamo......
E spero per AMD che davvero decida per un quad a 3,5Ghz con turbo a poco più del prezzo dell'attuale 965. Solo così potrà contrastare in prestazioni l'i5 750 davvero ad armi pari (sai, il compilatore e i programmi ottimizzati Intel.....:mc: ) ed AMD riuscirà ad acquisire nuova clientela.

Infatti..sarebbe ottimo

Mparlav
23-03-2010, 15:09
Però c'è da considerare una cosa:
Potrebbe essere il clock NB/DDR3.

In single core teorizzo che ci sia una richiesta di 1/6 rispetto al multicore.
Ora, DDR3 lente e NB a 2GHz in single core non influirebbero, contrariamente, invece, in multicore penalizzerebbero parecchio.
C'è caso che sia questo il muntivo un po' "deludente" delle prestazioni in X6.

Proprio questo.
Il test single, ripartito su 6 core (non con affinita su 1 core, che da' risultati sicuramente peggiori), sfrutta 6x512Kb di L2 e 6 Mb di L3, quindi il clock del NB e DDR3 è meno incisivo.
Ma con 6 core da "alimentare", le prestazioni sono legate al clock del NB (penalizzato del 20% rispetto a quanto previsto da Amd) e in modo secondario dalle memorie (DDR3 1333 cl9 qualche punticino ce lo lascia)

:eek:
Se mi dicono che il Phenom2 X6 in multicore fa in media il 38% in più di un Phenom2 X4 a parità di frequenza faccio i salti di gioia!!!

A memoria, ricordo che Istanbul guadagnava intorno al 45% rispetto a Shangai (estrapolai i valori dalla recensione di Techreport ma basata su dual socket).
Ma quello era Cinebench 64bit.
Ecco perchè mi piacerebbe anche vedere se il 3dsux :D può darci qualche dato in più ;)


Non sono tanto d'accordo: il primo dovrebbe essere con il turbo attivato (3.3ghz) vicino a 3000; il secondo, per me, è buono considerando CB 32bit, in altri test multithre. e 64 bit dove l'intel avrà solo piccoli guadagni questo 38% non scenderà di molto...

Non sappiamo se il Turbo era abilitato in quel bios o meno.
Certo se fosse 3 o addirittura 3.3GHz sul test single, spiegherebbe quell'incremento.

affiu
23-03-2010, 15:09
Tu non tieni mai conto di due cose: anche se AMD è, e sarà più conveniente, Intel rullerà sempre parecchio nelle vendite, causa mafia di vario tipo... vedi Mediamondo, Apple, etc...

Altra cosa: se AMD sputa fuori una super CPU da 250 euro vende 1000, se lo fa Intel vende 10.000...

L'unico modo per AMD di schiacciare commercialmente Intel (si fa per dire) è bastonarla forte, ma veramente forte, in ogni segmento, e attuare una politica di marketing molto aggressiva (cosa per la quale mi pare si stiano dando molto più da fare che in passato).

non ti preoccupare che quando arrivera FUSION (e succevivi tempi postumi per l'ottimizzazioni) vs sandy la prenderanno la MALAFIGURA poi ovviamente intel non fara nessun tipo di test game...LI LA VOGLIO VEDERE!!!! un pc che in valore assoluto non sia considerato ideale per i giochi(nel caso di fusion all'inizio sarà per la fascia media delle piattaforme ) ,SECONDO ME serve all'infuori di questo solo per chi ci lavora veramente... poi chiaro che si dice che il processore conta poco(INFATTI SI PARLA DI QUEL POCO IMPLICATO PER IL GIOCO) NEI GIOCHI MA MI FACCIANO IL PIACERE ancora mi ricordo Prescott vs Northwood E le risate che mi sono fatto(90 nm vs 130 nm SOLO INTEL PUO FARE STE COSE)......ora per una architettura che li mette un poco piu in alto DICONO che sono gli inventori DEL game....MA SE NE SENTONO DALLA GENTE.. per non parlare degli ATHLON FX nei giochi!!!!!questo me lo ricordo ANCHE ANCHE SE ORMAI E' PASSATO

li studiava tutte e poi ha scelto politiche di quelle che si sono sentite li sappiamo gia

wispo
23-03-2010, 15:14
Ci potrebbero essere secondo me.
Per me basterebbe vedere se il Thuban come X4 permette un Turbo di 3,6GHz (o forse 3,8GHz :D ). Se lo facesse un Zosma non disturberebbe le vendite del Thuban.
A proposito di turbo.... :D Chissà se magari su Zosma, essendo "solo" quad core, sarà possibile a differenza di Thuban un turbo "statico" tipo quello Intel, capace di aumentare seppur di poco la frequenza di ogni core.....
A proposito di Zosma:
Ho alcune voci di un nuovo modello chiamato 940T @ 2.90/3.00Ghz TDP 95W; chiaramente nulla di confermato...

:cool:

dj_andrea
23-03-2010, 15:14
io ho questa scheda madre

M3N78-VM

chissa se supporterà x6 sul sito non lo dice ... per ora dice serie m4 mah!

capitan_crasy
23-03-2010, 15:14
Secondo il sito siliconmadness.com AMD, oltre al modello 960T Quad core "Zosma" caratterizzato da una frequenza di clock da 3.30Ghz, verrà presentato anche il modello 940T con una frequenza di clock @ 3.00Ghz.


☆Phenom2 serie 900T Socket AM3☆
Quad core
Step E0
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 940T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
????GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010


Il core Zosma non è altro che un core Thuban con due core inattivi, mantenendo invariato la quantità di cache L3 e la tecnologia "Turbo core"; la speranza di tutti è che si riesca ad attivare i due core dormienti e ottenere un Six core "stabile" al prezzo di un Quad core.
Per il momento manca ancora la conferma che queste CPU siano presentate assieme alla piattaforma LEO prevista per il giorno 27 Aprile 2010.

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2010/03/amd-phenom-ii-x4-960t-details.html)

unnilennium
23-03-2010, 15:22
Secondo il sito siliconmadness.com AMD, oltre al modello 960T Quad core "Zosma" caratterizzato da una frequenza di clock da 3.30Ghz, verrà presentato anche il modello 940T con una frequenza di clock @ 3.00Ghz.


☆Phenom2 serie 900T Socket AM3☆
Quad core
Step E0
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 940T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
????GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010


Il core Zosma non è altro che un core Thuban con due core inattivi, mantenendo invariato la quantità di cache L3 e la tecnologia "Turbo core"; la speranza di tutti è che si riesca ad attivare i due core dormienti e ottenere un Six core "stabile" al prezzo di un Quad core.
Per il momento manca ancora la conferma che queste CPU siano presentate assieme alla piattaforma LEO prevista per il giorno 27 Aprile 2010.

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2010/03/amd-phenom-ii-x4-960t-details.html)

non avevo capiuto che erano esa con i core disabilitati- soppressi.... cmq il tdp resta uguale, e pure il resto delle caratteristiche... certo che sono interessanti, al di là delle possibilità di unlock, vedo cmq degli ottimi processori all'orizzonte... ma quanto so fighi sti 45nm, manco ben abituati ai c3 che ci sono già gli e0...

jrambo92
23-03-2010, 15:22
A proposito di turbo.... :D Chissà se magari su Zosma, essendo "solo" quad core, sarà possibile a differenza di Thuban un turbo "statico" tipo quello Intel, capace di aumentare seppur di poco la frequenza di ogni core.....


:cool:

Ti riferisci a quello dei Lynnfield che è sempre attivo anche in multi-core?

capitan_crasy
23-03-2010, 15:24
Biostar ;) Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/cpu_support.php?S_ID=474)


Grazie per la segnalazione!:)

Ecco i codici OPN per i modelli Phenom2 1035T/1055T da 2.60Ghz/2.80Ghz con un TDP da 95W!

Phenom2 1055T 2.80Ghz TDP 95W
HDT55TWFK6DGR

Phenom2 1035T 2.60Ghz TDP 95W
HDT35TWFK6DGR

capitan_crasy
23-03-2010, 15:27
non avevo capito che erano esa con i core disabilitati- soppressi.... cmq il tdp resta uguale, e pure il resto delle caratteristiche... certo che sono interessanti, al di là delle possibilità di unlock, vedo cmq degli ottimi processori all'orizzonte... ma quanto so fighi sti 45nm, manco ben abituati ai c3 che ci sono già gli e0...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31003850&postcount=19376):)

astroimager
23-03-2010, 15:28
sn tutti sbagliati quei turbo

il turbo corretto è cosi

http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i5,2410-4.html

c'è la tabella a metà pagina... cmq @ quad core su i7 9x0 è 0 il turbo, su i7 8x0 è 1x

Ah ecco, allora non ricordavo male...

Quindi in multi, un Thuban 2.8 GHz con ram lisce, NB def e bios beta, va come un i7 a 2.66 GHz.

In single sembra andare quasi una via di mezzo fra Deneb e i7 920, se non ho capito male (anche qui 2.66 penso, visto che carica tutti i th).

A proposito di turbo.... :D Chissà se magari su Zosma, essendo "solo" quad core, sarà possibile a differenza di Thuban un turbo "statico" tipo quello Intel, capace di aumentare seppur di poco la frequenza di ogni core.....


Da 3.0 a 3.2 per il 940T e da 3.3 a 3.5 per il 960T con carico su 4 core... ci potrebbe stare!

A me piace più l'idea dell'IPC aumentato grazie alla L3 + veloce...

wispo
23-03-2010, 15:36
Ti riferisci a quello dei Lynnfield che è sempre attivo anche in multi-core?

Sì sì.....

wispo
23-03-2010, 15:45
Ah ecco, allora non ricordavo male...

Quindi in multi, un Thuban 2.8 GHz con ram lisce, NB def e bios beta, va come un i7 a 2.66 GHz.

In single sembra andare quasi una via di mezzo fra Deneb e i7 920, se non ho capito male (anche qui 2.66 penso, visto che carica tutti i th).



Da 3.0 a 3.2 per il 940T e da 3.3 a 3.5 per il 960T con carico su 4 core... ci potrebbe stare!

A me piace più l'idea dell'IPC aumentato grazie alla L3 + veloce...

A me piacerebbe anche un quantitativo maggiore di L3, ed una maggiore resistenza alle temperature (62gradi di picco sono pochi)....:(

|Phoenix|
23-03-2010, 16:26
ragazzi è una caxxta questo programma?
http://www.softpedia.com/get/Program...-Patcher.shtml
qualcuno lo provi se fa qualcosa!!!

dj_andrea
23-03-2010, 16:43
non va il link

devil_mcry
23-03-2010, 16:45
Ah ecco, allora non ricordavo male...

Quindi in multi, un Thuban 2.8 GHz con ram lisce, NB def e bios beta, va come un i7 a 2.66 GHz.

In single sembra andare quasi una via di mezzo fra Deneb e i7 920, se non ho capito male (anche qui 2.66 penso, visto che carica tutti i th).



Da 3.0 a 3.2 per il 940T e da 3.3 a 3.5 per il 960T con carico su 4 core... ci potrebbe stare!

A me piace più l'idea dell'IPC aumentato grazie alla L3 + veloce...

sn usciti dei bench che mi sn perso?

jrambo92
23-03-2010, 16:48
non va il link

http://www.softpedia.com/get/Programming/Patchers/Intel-Compiler-Patcher.shtml

astroimager
23-03-2010, 16:48
sn usciti dei bench che mi sn perso?

penso di si, guarda qualche pagina indietro... Thuban sulla Biostar senza ancora supporto esa va già più veloce su Cinebench rispetto a Deneb, come se fosse clockato a 3 GHz invece che 2.8...

astroimager
23-03-2010, 16:49
http://www.softpedia.com/get/Programming/Patchers/Intel-Compiler-Patcher.shtml

Non ho AMD a portata x provare... sembra figo... funzia?

jrambo92
23-03-2010, 16:52
Non ho AMD a portata x provare... sembra figo... funzia?

boh.. dopo provo :D

devil_mcry
23-03-2010, 16:54
penso di si, guarda qualche pagina indietro... Thuban sulla Biostar senza ancora supporto esa va già più veloce su Cinebench rispetto a Deneb, come se fosse clockato a 3 GHz invece che 2.8...

ah si eccolo mi era sfuggito

xo scusa,nn fa un po poco...?

|Phoenix|
23-03-2010, 17:11
Non ho AMD a portata x provare... sembra figo... funzia?

Sono fuori col vecchio pentium-m non posso provare, ma qualcun altro potrà fare qualche test, speriamo :eek:

digieffe
23-03-2010, 17:11
sn tutti sbagliati quei turbo

il turbo corretto è cosi

http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i5,2410-4.html

c'è la tabella a metà pagina... cmq @ quad core su i7 9x0 è 0 il turbo, su i7 8x0 è 1x

Core i7-870 2.93 GHz 2 2 4 5 -> 3.20 3.20 3.46 3.60
Core i7-860 2.80 GHz 1 1 4 5 -> 2.93 2.93 3.33 3.46
Core i7-920 2.66 GHz 1 1 2 2 -> 2.80 2.80 2.93 2.93


non capisco in cosa quella tabella del link sopra riportata differisca da ciò che ho scritto io:
l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.
???

astroimager
23-03-2010, 17:31
ah si eccolo mi era sfuggito

xo scusa,nn fa un po poco...?

Poco?

200pt + di un Deneb!
Direi che non ce lo aspettavamo... a parte quello che poteva venir fuori dal NB a 2.4 GHz...

Comunque prendi 16 nell'esame "Introduzione al Turbo Boost Intel" :D
(vedi sotto)


Core i7-870 2.93 GHz 2 2 4 5 -> 3.20 3.20 3.46 3.60
Core i7-860 2.80 GHz 1 1 4 5 -> 2.93 2.93 3.33 3.46
Core i7-920 2.66 GHz 1 1 2 2 -> 2.80 2.80 2.93 2.93

non capisco in cosa quella tabella del link sopra riportata differisca da ciò che ho scritto io:
l'i7 920 è 2.667 con turbo 2.800 su tutti i core e 2.933 su 1 core.
l'i7 860 è 2.800 con turbo 2.933 su tutti i core, 3.333 su 2 core e 3.466 su 1 core.
l'i7 870 è 2.933 con turbo 3.200 su tutti i core, 3.466 su 2 core e 3600 su 1 core.
???

Ma insomma... come cazzarola va 'sto 920 in multi-full, TDP permettendo?

+1x non è +133 MHz?