|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD!
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD! ![]() Premessa: Questo thread è di informazione sulle CPU Phenom2 X4-X3-X2/Athlon2 X4-X3-X2/Sempron modello 140 basate sull'architettura K10 a 45nm, compresi le attuali CPU Phenom X4-X3/Athlon X2 serie 7000/6000 basate sull'architettura K10 a 65nm. Inoltre ci saranno informazioni su i vari chipset per piattaforme socket AM2+ e AM3, le attuali CPU serie K10 Opteron a 65/45nm e i nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10 realizzati a 45nm SOI. Regolamento
ATTENZIONE: Per evitare che i post OT e "AMD vs Intel" inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi. Indice del Thread: Prima pagina: Regolamento / AMD K10 nel Dettaglio! Seconda Pagina: Elenco modelli CPU K10 Six/Quad/Triple/Dual/Single a 45nm (Opteron esclusi) (aggiornamenti sospesi) Terza pagina: Le notizie più importanti del Thread! (aggiornamenti sospesi) Quarta Pagina: Caratteristiche tecniche/differenze Step K10 45nm a cura di bjt2! Quinta pagina: Lista delle schede mamme AM2/AM2+/AM3 compatibili con le CPU Thuban/Zosma! (aggiornamenti sospesi) Sesta Pagina: Benchmark dalla rete e dal Forum, elenco Thread Ufficiali Schede mamme e chipset!(aggiornamenti sospesi) Settima Pagina: AMD K10 FAQ! Ottava pagina: Driver e Utility per le CPU K10! (aggiornamenti sospesi) -------------------------------- Link precedenti Thread Ufficiali AMD K10 Phenom [Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 1.0 ) [Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 2.0 ) [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core --------------------------------- Architettura K10 nel dettaglio! ![]()
Le Novità più importanti! SSE a 128bit Una delle principali caratteristiche architetturali delle cpu Intel Core 2 è data dalla gestione delle istruzioni SSE a 128bit; questa caratteristica permette alle soluzioni Intel di essere sensibilmente più veloci delle soluzioni AMD64. AMD è corsa ai ripari con il nuovo core K10, inserendo anche in questa architettura il supporto SSE a 128bit e raddoppiando, di fatto, tutti gli elementi ad esso collegati. Se con i processori della famiglia K8 AMD può eseguire due operazioni SSE per ciclo di clock, con execution unit ampie 64bit, con K10 AMD può eseguire sempre due operazioni SSE per ciclo di clock, ma con execution unit da 128bit. La conseguenza diretta è che in presenza di un'istruzione SSE a 128bit di ampiezza una execution unit di K10 necessita di un solo ciclo di clock per completare l'operazione, mentre K8 deve dividere l'istruzione come se fosse composta da due distinte operazioni da 64bit ciascuna. L'aver introdotto execution unit SSE a 128bit ha spinto AMD a raddoppiare sia la bandwidth delle instruction fetch, passata da 16bit a 32bit per ciclo di clock, che la bandwidth della data cache, raddoppiata da 2x64bit a 2x128bit loads per ciclo di clock. Per poter fornire i dati alle execution unit in tempo, senza che queste debbano attendere sprecando cicli di clock inutilmente, AMD ha raddoppiato l'ampiezza della bandwidth che collega la cache L2 e il north bridge tra di loro, passando dai 64bit dell'architettura K8 ai 128bit di quella K10. Non solo: è stata raddoppiata anche la bandwidth tra la cache L1 per i dati e i registri SSE, passando da 2 load a 64bit per ciclo di clock a 2 load a 128bit per ciclo di clock; questo permette di trasferire dalla memoria 128bit per ogni ciclo di clock, saturando completamente e sfruttando appieno tutti i bus raddoppiati rispetto a K8 sino a giungere alle execution unit. Ovviamente anche la bandwidth tra cache L2 e L1 è stata raddoppiata, così da non creare un collo di bottiglia al trasferimento dei dati verso le execution unit. Lo scheduler per le operazioni in virgola mobile è stato raddoppiato: è sempre del tipo a 36 entry come quello utilizzato nei processori K8, ma con ampiezza passata da 64bit a 128bit. Nelle architetture Core di Intel lo scheduler è a 32 entry a 128bit, ma condiviso tra operazioni di tipo floating point e quelle su numeri interi. AMD, quindi, con K10 ha operato da un lato per raddoppiare la potenza elaborativa delle execution unit SSE, portandole a 128bit, e dall'altro a fare in modo che i dati possano passare dalla memoria alle cache e da queste alle execution unit così che i 128bit di ampiezza siano sempre completamente sfruttati, evitando che sussistano dei colli di bottiglia. Hypertransport 3.0 Hyper Transport è una tecnologia sviluppata ( non creata ) da AMD, consiste nel collegamenti punto-punto ad alta velocità per l'interconnessione di circuiti integrati sulla scheda madre, cosa ben diversa dalla tecnologia con FSB o Front Side Bus usata da Intel. L'ampiezza Hyper Transport 1.0 varia da 4, 8, 16 e 32 bit per una larghezza di banda complessiva di 12.8 GB/second. Ad 8 bit garantisce un'ampiezza di banda di 3,2 Gb al secondo. Per fare un esempio L'athlon 64 socket 754 ha Hyper Transport a 4x (800mhz), mentre L'athlon 64 socket 939/AM2 e l'opteron socket 940/1207 hanno Hyper Transport a 5x (1000mhz). Hyper Transport 3.0 introduce significative novità che da un lato migliorano le prestazioni velocistiche complessive, dall'altro aprono spazio ad utilizzi di HyperTransport molto più complessi di quanto non sia stato fatto sino ad ora. Partiamo dai dati puramente velocistici: le nuove specifiche 3.0 prevedono un significativo incremento nella frequenza di clock, passata dai 1,4 GHz della versione 2.0 agli attuali 2,6 GHz. Di conseguenza, la bandwidth massima teorica disponibile passa dai precedenti 11,2 GBytes al secondo agli attuali 20,8 Gbytes al secondo per ciascun link. Hyper Transport 3.0 introduce anche un connettore chiamato HTX (HyperTransport Expansion Slot). Sviluppato dal consorzio HyperTransport, permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori. Si può pensare a questo come ad un nuovo bus, alternativo a quello PCI Express ad esempio; in realtà le differenze sono radicali, in quanto HTX permette una comunicazione diretta tra periferica HTX e processore, oltre che con tutto quello che è collegato attraverso bus HyperTransport, senza dover passare attraverso un controller o un hub montato sulla scheda madre e in grado di impattare sulla latenza. Altra caratteristica estremamente importante è la possibilità di collegare server in cluster utilizzando una connessione HyperTransport, mantenendo quindi un collegamento diretto tra i processori di server diversi e senza dover adottare un sistema di connessione, come Infiniband, che gestisca la trasmissione dei dati tra le macchine. Il segnale HT può essere trasmesso per lunghezze sino a 1 metro, senza alcun tipo di perdita di efficienza del segnale I processori K10 integreranno al proprio interno sino a 3 link Hypertransport 3.0 a 16bit, contro i 3 link Hypertransport 1.0 attualmente presenti nelle CPU K8. Questo conferirà superiore flessibilità nella configurazione dei server basati su processori Opteron. I 3 link potranno inoltre essere gestiti come 8 link a 8 bit ciascuno, per configurare sistemi server con un massimo di 8 Socket, corrispondenti a 32 processori fisici nel caso in cui si utilizzino cpu di tipo Quad Core. Memory controller Il memory controller delle cpu K10 è integrato all'interno del core e supporterà le memorie DDR2. Mentre il supporto alle memorie DDR3 verrà aggiunto con l'uscita del socket AM3, la quale manterrà il pieno supporto alle DDR2. Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. AMD inoltre ha introdotto miglioramenti dove permette di non dover svuotare completamente la cache L3 da quei dati di prefetch non utili ai core per le eventuali elaborazioni, sarà infatti il buffer integrato nel memory controller a memorizzare i dati di prefetch e a venir svuotato e ricaricato di dati qualora le elaborazioni successive dei core si siano rivelate errate. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa. Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto. L'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu K8 in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria di sistema per ogni singolo sistema. Cache L2 e L3 Il K10 in aggiunta alle cache L1 ed L2 AMD ha integrato in queste architetture una cache di terzo livello, o L3, che verrà inizialmente proposta in quantitativo pari a 2 Mbytes per i 65nm e 4MB/6MB per i 45nm. Le due cache sono di tipo esclusivo, caratteristica già presente nelle precedenti versioni di processore Athlon 64 e Opteron: questo implica pertanto che i dati contenuti nella cache L1 non siano replicati in quella L2, e viceversa. Le cache L1 e L2 hanno mantenuto la struttura già presente nei processori K8: la cache L1 è associativa a 2 vie e quella L2 associativa a 16 vie. Per la cache L3, infine, AMD ha scelto una struttura di cache associativa a 32 vie. La funzione principale della cache L3 del K10 sta nell'introduzione di una struttura di tipo "victim", cioè grazie alla quale è possibile spostare, quando necessario, un determinato dato dalla cache L1 a quella L2 e/o alla L3. In questo modo si può liberare la cache L1 e/o la cache L2 per l’arrivo di un dato più importante; in questo caso si può immaginare la Cache L3 come un "magazzino" lasciando le informazioni ( non elaborate ) disponibili quando richiesto per la cache L1 e L2 di ogni core della CPU. L'inconveniente dell 'incremento della quantità della memoria L3 è l'aumento degli errori presenti all’interno della cache, per risolvere questo problema AMD ha messo appunto la tecnologia denominata "L3 Cache Index Disable", essa sarà in grado di controllare l'integrità dei dati tenendo la memoria L3 pulita da errori pericolosi. Nuove funzionalità di risparmio energetico Il sistema di risparmio energetico implementato nelle architetture Quad Core permette di gestire in modo individuale e indipendente per ciascun core la frequenza di funzionamento, ma non il suo voltaggio che rimarrà identico tra i vari core. Ogni core ha un suo PLL indipendente, ma il voltaggio di alimentazione è gestito in modo diretto per tutti i Core, bloccato su quello richiesto dal core che ha la percentuale di occupazione più alta al momento attuale. K10 integrerà una logica di gestione dell'alimentazione di processore e memory controller differenziata: per questo motivo, pertanto, cpu e controller memoria potranno ricevere voltaggi differenti in funzione del tipo di carico chiesto in un preciso istante, così da minimizzare il consumo complessivo. Il fatto che il memory controller abbia un proprio PLL separato da quello del processore, a differenza di quanto integrato con i processori K8 che hanno un solo PLL per cpu e per memory controller, ha permesso di eliminare il problema di avere sincronizzazione perfetta della memoria solo con alcuni moltiplicatori di frequenza. Di conseguenza sarà sempre possibile, con le versioni sia desktop che server, avere ad esempio memoria DDR2-800 sfruttata pienamente a 800 MHz di clock a prescindere dalla frequenza di funzionamento del processore. Un PLL indipendente per il memory controller permette inoltre di modificare dinamicamente la frequenza di clock di questo componente: qualora il tipo di elaborazioni eseguite non richieda al memory controller di lavorare al pieno delle proprie potenzialità, sarà possibile abbassarne dinamicamente e indipendentemente dai processori la frequenza di funzionamento. Anche questa caratteristica contribuirà al contenimento del consumo di funzionamento di questi processori. La gestione del risparmio energetico in K10 è andata oltre: alcune parti del processore possono essere di fatto spente in modo indipendente, a seconda del tipo di richiesta fatta dalla specifica applicazione in uso; di fatto a quei componenti inutilizzati viene portata la frequenza di funzionamento a zero, contribuendo nuovamente alla riduzione del consumo complessivo del processore. Nelle CPU K10 a 45nm è stata aggiunta un sistema di risparmio energetico chiama "smart fetch", dove la CPU è "costretta" ad entrare in uno stato "halt" nel momento in cui si trova in idle; in tal modo i consumi si riducono di un ulteriore 21%. Virtualizzazione Tra le novità che AMD integrerà all'interno dell'architettura K10 segnaliamo alcune innovazioni specificamente legate alla virtualizzazione. Come noto sia Intel che AMD hanno implementato queste tecnologie a livello hardware all'interno delle proprie più recenti cpu, ma con le cpu K10 AMD proporrà alcune innovazioni rispetto all'approccio seguito con le cpu K8. In un ambiente virtualizzato i processori non possono accedere direttamente all'hardware per indirizzare richieste di particolari indirizzi di memoria da parte del sistema operativo, verso l'indirizzo fisicamente utilizzato dall'hardware. Per limitare l'impatto di questa doppia richiesta l'hypervisor utilizza una tecnologia software chiamata shadow paging, che non ha dalla sua la velocità di esecuzione come punto di forza. All'interno delle cpu K10 è stato inoltre implementato del nuovo hardware che permette di gestire le guest page senza dover chiamare in causa l'hypervisor. Questa nuova tecnica, chiamata Nested Paging, dovrebbe richiedere solo marginali modifiche ai produttori di software di virtualizzazione per poter essere utilizzate, risultando di conseguenza di rapida adozione una volta che le cpu K10 debutteranno in commercio. I lockup della memoria, in ambiente virtualizzato, verranno gestiti dalle cpu K10 via hardware attraverso Device Exclusion Vector (DEV). Ad ogni macchina virtuale viene associato un determinato quantitavo di memoria fisica; se una macchina virtuale richiede una porzione di memoria ad essa associata, può accedervi; se invece una macchina virtuale richiede una porzione di memoria che ad essa non è associata la richiesta viene bloccata dalle cpu K10 direttamente in hardware, così che questa macchina virtuale non possa andare a modificare la memoria fisica associata ad un'altra macchina virtuale. Le cpu Intel possono fare la stessa cosa, ma con istruzioni software: di conseguenza le prestazioni sono superiori e più elevata la sicurezza complessiva.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 15-06-2011 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Elenco modelli CPU K10 Six/Quad/Triple/Dual/Single a 45nm (Opteron esclusi)
Aggiornamenti sospesi! Six core, K10 Phenom2 serie 1000T, 45nm, Step E0, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆ Six core Step E0 45nm SOI Core Thuban cache L2 512KB x 6 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 1100T Black Edition・ Frequenza di clock 3.30GHz Frequenza Turbo Core 3.70Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDT90ZFBK6DGR/HDE00ZFBGRBOX In commercio! ・Phenom2 1090T Black Edition・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza Turbo Core 3.60Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDT90ZFBK6DGR/HDT90ZFBGRBOX In commercio! ・Phenom2 1075T Black Edition・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza Turbo Core 3.50Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDT75ZFBK6DGR/HDT75ZFBGRBOX In commercio! ・Phenom2 1075T・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza Turbo Core 3.50Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDT75TFBK6DGR/HDT75TFBGRBOX In commercio! ・Phenom2 1065T・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza Turbo Core 3.40Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDT65TWFK6DGR/HDT65TWFRBOX In commercio! ・Phenom2 1055T・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza Turbo Core 3.30Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box ???/HDT55TFBGRBOX In commercio! ・Phenom2 1055T・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza Turbo Core 3.30Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDT55TWFK6DGR/??? In commercio! (disponibile sul mercato Giapponese) ・Phenom2 1045T・ Frequenza di clock 2.70GHz Frequenza Turbo Core 3.20Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDT45TWFK6DGR/??? Fine settembre ・Phenom2 1035T・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza Turbo Core 3.10Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDT35TWFK6DGR/??? In commercio (solo per il mercato OEM!) Quad core, K10 Phenom2 serie 900T, 45nm, Step E0, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 900T Socket AM3☆ Quad core Step E0 45nm SOI Core Zosma cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 960T Black Edition・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza Turbo Core 3.40Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HD96ZTWFK4DGR/HD96ZTWFGRBOX In commercio! Quad core, K10 Phenom2 serie 800T, 45nm, Step E0, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 800T Socket AM3☆ Quad core Step E0 45nm SOI Core Zosma cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 840T・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza Turbo Core ???Ghz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HD840TWFK4DGR/??? In commercio! Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆ Quad core Step C3 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 980 Back Edition・ Frequenza di clock 3.70GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ980FBK4DGM/HDZ980FBGMBOX In commercio! ・Phenom2 975 Back Edition・ Frequenza di clock 3.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ975FBK4DGM/HDZ975FBGMBOX In commercio! ・Phenom2 970 Back Edition・ Frequenza di clock 3.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ970FBK4DGM/HDZ970FBGMBOX In commercio! ・Phenom2 965 Black Edition・ Frequenza di clock 3.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ965FBK4DGM/HDZ965FBGMBOX In commercio ・Phenom2 955 Black Edition・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ955FBK4DGM/HDZ955FBGMBOX In commercio ・Phenom2 955・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDX955FBK4DGM In commercio (solo per il mercato OEM) ・Phenom2 955・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX955WFK4DGM In commercio! ・Phenom2 945・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX945WFK4DGM/HDX945FBGIBOX In commercio ・Phenom2 925・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX925WFK4DGM In commercio! ☆Phenom2 serie 900e Socket AM3☆ Quad core a basso consumo Step C3 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 910e・ Frequenza di clock 2.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box HD910EOCK4DGM In commercio! Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C2, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆ Quad core Step C2 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 965 Black Edition・ Frequenza di clock 3.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 140W OPN OEM/Box HDZ965FBK4DGI/HDZ965FBGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Phenom2 955 Black Edition・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ955FBK4DGI/HDZ955FBGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Phenom2 945・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDX945FBK4DGI/HDX945FBGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Phenom2 945・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX945WFK4DGI/HDX945WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Phenom2 925・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX925WFK4DGI Fuori produzione! ・Phenom2 910・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX910WFK4DGI Fuori produzione! ☆Phenom2 serie 900e Socket AM3☆ Quad core a basso consumo Step C2 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 905e・ Frequenza di clock 2.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box HD905EOCK4DGI/HD905EOCGIBOX In commercio! ・Phenom2 900e・ Frequenza di clock 2.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box HD900EOCK4DGI In commercio! (solo per il mercato OEM) Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C2, Socket AM2+ ☆Phenom2 serie 900 Socket AM2+☆ Quad core Step C2 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz ・Phenom2 940 Black Edition・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDZ940XCJ4DGI/HDZ940XCGIBOX Fuori produzione! ・Phenom2 920・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 125W OPN OEM/Box HDX920XCJ4DGI/HDX920XCGIBOX Fuori produzione! Quad core, K10 Phenom2, serie 800, 45nm, Step C3, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 800 Socket AM3☆ Quad core Step C3 45nm SOI Core Propus cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 840・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX840WFK42GM/HDX840WFGMBOX In commercio! Quad core, K10 Phenom2, serie 800, 45nm, Step C2, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 800 Socket AM3☆ Quad core Step C2 45nm SOI Core Deneb cache L2 512KB x 4 cache L3 4 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 820・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX820WFK4FGI Fuori produzione! ・Phenom2 810・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX810WFK4FGI/HDX810WFGIBOX Fuori produzione! ・Phenom2 805・ Frequenza di clock 2.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX805WFK4FGI Fuori produzione! Quad core, K10 Athlon2 serie 600, Step C3, Socket AM3 ☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆ Quad core Step C3 45nm SOI Core Propus cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X4 650・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX650WFK42GM/ADX650WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X4 645・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX645WFK42GM/ADX645WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X4 640・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX640WFK42GM/ADX640WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X4 635・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX635WFK42GM/ADX635WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X4 630・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX630WFK42GM/ADX630WFGMBOX In commercio! Quad core, K10 Athlon2 serie 600, Step C2, Socket AM3 ☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆ Quad core Step C2 45nm SOI Core Propus cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X4 635・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX635WFK42GI/ADX635WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X4 630・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX630WFK42GI/ADX630WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X4 620・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX620WFK42GI/ADX620WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) Quad core, K10 Athlon2 serie e, serie 600, Step C3, Socket AM3 ☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3 Quad core a basso consumo Step C3 45nm SOI Core Propus cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X4 610e・ Frequenza di clock 2.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD610EHDK42GM/AD610EHDGMBOX In commercio! Quad core, K10 Athlon2 serie e, serie 600, Step C2, Socket AM3 ☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3 Quad core a basso consumo Step C2 45nm SOI Core Propus cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X4 605e・ Frequenza di clock 2.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD605EHDK42GI/AD605EHDGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X4 600e・ Frequenza di clock 2.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD600EHDK42GI/AD600EHDGIBOX In commercio! (Fuori produzione) Triple core, K10 Phenom2, serie 700, 45nm, Step C2, Socket AM3 ☆Phenom2 serie 700 Step C2 Socket AM3☆ Triple core Step C2 45nm SOI Core Heka cache L2 512KB x 3 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 740 Black Edition・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDZ740WFK3DGI/HDZ740WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Phenom2 720 Black Edition・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDZ720WFK3DGI/HDZ720WFGIBOX Fuori produzione! ・Phenom2 720・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX720WFK3DGI Fuori produzione! ・Phenom2 710・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDX710WFK3DGI/HDX710WFGIBOX Fuori produzione! ☆Phenom2 serie 700e Socket AM3☆ Triple core a basso consumo Step C2 45nm SOI Core Heka cache L2 512KB x 3 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 705e・ Frequenza di clock 2.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.0GHz TDP 65W OPN OEM/Box HD705EOCK3DGI/HD705EOCGIBOX Fuori produzione! ・Phenom2 700e・ Frequenza di clock 2.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box HD700EOCK3DGI Fuori produzione! Triple core, K10 Phenom2, serie 700, 45nm, Step C2, Socket AM2+ ☆Phenom2 serie 700 Step C2 Socket AM2+☆ Triple core Step C2 45nm SOI Core Heka cache L2 512KB x 3 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz ・Phenom2 715 Black Edition・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 95W OPN OEM/Box HDZ715WCJ3DGI Fuori produzione! Triple core, K10 Athlon2, serie 400, Step C3, Socket AM3 ☆Athlon2 X3 serie 400 Step C3 Socket AM3☆ Triple core Step C3 45nm SOI Core Rana cache L2 512KB x 3 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X3 455・ Frequenza di clock 3.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX455WFK32GM/ADX455WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X3 450・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX450WFK32GM/ADX450WFGMBOX Terzo/Quarto trimestre 2010 ・Athlon2 X3 445・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX445WFK32GM/ADX445WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X3 440・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX440WFK32GM/ADX440WFGMBOX In commercio! ・Athlon2 X3 435・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX435WFK32GM/ADX435WFGMBOX In commercio! Triple core, K10 Athlon2, serie 400, Step C2, Socket AM3 ☆Athlon2 X3 serie 400 Step C2 Socket AM3☆ Triple core Step C2 45nm SOI Core Rana cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X3 440・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX440WFK32GI/ADX440WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X3 435・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX435WFK32GI/ADX435WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X3 425・ Frequenza di clock 2.70GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 0.00GHz TDP 95W OPN OEM/Box ADX425WFK32GI/ADX425WFGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆ Triple core a basso consumo Step C3 45nm SOI Core Rana cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X3 420e・ Frequenza di clock 2.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD420EHDK32GM/AD420EHDGMBOX Quarto trimestre 2010 ・Athlon2 X3 415e・ Frequenza di clock 2.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD415EHDK32GM/AD415EHDGMBOX In commercio! ・Athlon2 X3 405e・ Frequenza di clock 2.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD405EHDK32GM/AD405EHDGMBOX Coming Soon! ☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆ Triple core a basso consumo Step C2 45nm SOI Core Rana cache L2 512KB x 4 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Athlon2 X3 405e・ Frequenza di clock 2.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 3.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD405EHDK32GI/AD405EHDGIBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X3 400e・ Frequenza di clock 2.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD400EHDK32GI/AD400EHDGIBOX In commercio! (Fuori produzione) Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C3, Socket AM3 ☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆ Dual core Step C3 45nm SOI Core Callisto cache L2 512KB x 2 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 X2 570 Black edition・ Frequenza di clock 3.50GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX Primo trimestre 2011 ・Phenom2 X2 565 Black edition・ Frequenza di clock 3.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDZ565WFK2DGM/HDZ565WFGMBOX In commercio! ・Phenom2 X2 560 Black edition・ Frequenza di clock 3.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDZ560WFK2DGM/HDZ560WFGMBOX In commercio! ・Phenom2 X2 555 Black edition・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX In commercio! ・Phenom2 X2 550・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDX550WFK2DGM In commercio! (solo per il mercato OEM) ・Phenom2 X2 545・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDX545WFK2DGM/HDX545WFGMBOX In commercio! Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C2, Socket AM3 ☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆ Dual core Step C2 45nm SOI Core Callisto cache L2 512KB x 2 cache L3 6 MB Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz ・Phenom2 X2 550 Black edition・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDZ550WFK2DGI/HDZ550WFGIBOX Fuori produzione! ・Phenom2 X2 545・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 80W OPN OEM/Box HDX545WFK2DGI/HDX545WFGIBOX Fuori produzione! Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C3, Socket AM3 ☆Athlon2 X2 serie 200 Step C3 Socket AM3☆ Dual core Step C3 45nm SOI Core Regor cache L2 1 MB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 270・ Frequenza di clock 3.40GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX270OCK23GM/ADX270OCGMBOX Coming Soon In commercio! ・Athlon2 X2 265・ Frequenza di clock 3.30GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX265OCK23GM/ADX265OCGMBOX In commercio! ・Athlon2 X2 260・ Frequenza di clock 3.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX260OCK23GM/ADX260OCGMBOX In commercio! ・Athlon2 X2 255・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX255OCK23GM/ADX255OCGMBOX In commercio! ・Athlon2 X2 250・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX250OCK23GM In commercio! ・Athlon2 X2 245・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU ?.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX245OCK23GM In commercio! Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C2, Socket AM3 ☆Athlon2 X2 serie 200 Step C2 Socket AM3☆ Dual core Step C2 45nm SOI Core Regor cache L2 1 MB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 255・ Frequenza di clock 3.10GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box AADX255OCK23GQ/ADX255OCGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X2 250・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX250OCK23GQ/ADX250OCGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X2 245・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU ?.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX245OCK23GQ/ADX245OCGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X2 240・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU ?.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX240OCK23GQ/ADX240OCGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ☆Athlon2 X2 serie 200 Step C2 Socket AM3☆ Dual core Step C2 45nm SOI Core Regor cache L2 512 KB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 215・ Frequenza di clock 2.70GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 65W OPN OEM/Box ADX215OCK22GQ/ADX215OCGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ☆Athlon2 X2 serie 200e Step C3 Socket AM3☆ Dual core Step C3 45nm SOI Core Regor cache L2 1 MB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 250e・ Frequenza di clock 3.00GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD250EHDK23GM/AD250EHDGMBOX In commercio! ・Athlon2 X2 245e・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD245EHDK23GM/AD245EHDGMBOX In commercio! ・Athlon2 X2 240e・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD240EHDK23GM/AD240EHDGQBOX In commercio! ☆Athlon2 X2 serie 200e Step C2 Socket AM3☆ Dual core Step C2 45nm SOI Core Regor cache L2 1 MB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 240e・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD240EHDK23GQ/AD240EHDGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ・Athlon2 X2 235e・ Frequenza di clock 2.70GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 45W OPN OEM/Box AD235EHDK23GQ/AD235EHDGQBOX In commercio! (Fuori produzione) ☆Athlon2 X2 serie 200u Step C3 Socket AM3☆ Dual core Step C3 45nm SOI Core Regor cache L2 1 MB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Athlon2 X2 260u・ Frequenza di clock 1.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 2.00GHz TDP 25W OPN OEM/Box AD260USCK23GQ/??? In commercio! ・Athlon2 X2 250u・ Frequenza di clock 1.60GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU ?.00GHz TDP 25W OPN OEM/Box AD250USCK23GQ/??? Coming Soon La serie Athlon2 Dual core Serie 200u avranno TDP pari a 25W, i modelli previsti sono Athlon2 250u da 1.60Ghz e Athlon2 260u da 1.80GHz. Tali CPU, in un primo momento, saranno disponibili solamente sul mercato OEM. ☆Athlon X2 Step C2 Socket AM2+☆ Dual core Step C2 45nm SOI Core ??? cache L2 512 KB x 2 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz ・Athlon X2 5000+・ Frequenza di clock 2.20GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.60GHz TDP 65W OPN OEM/Box AD5000ODJ22GI/AD5000ODGIBOX In commercio! (Fuori produzione) Questa CPU prende il nome di un modello Dual core K8 ma in realtà è un K10 45nm. Essa è basata sul core Deneb con frequenza di clock @ 2.20GHz; 2 core e la cache L3 sono disattivati. Questo Athlon X2 5000+ è bastato sul socket AM2+ quindi non può gestire le DDR3, il TDP è pari a 65W. Single core, K10 Sempron, serie 100, Step C3, Socket AM3 ☆Sempron serie 100 Socket AM3☆ Single core Step C3 45nm SOI Core Sargas cache L2 1 MB x 1 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Sempron 150・ Frequenza di clock 2.90GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 45W OPN OEM/Box SDX150HBK13GM/SDX150HBGMBOX In commercio! ・Sempron 145・ Frequenza di clock 2.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 45W OPN OEM/Box SDX145HBK13GM/??? In commercio! Single core, K10 Sempron, Step C2 ☆Sempron serie 100 Socket AM3☆ Single core Step C2 45nm SOI Core Sargas cache L2 1 MB x 1 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Sempron 140・ Frequenza di clock 2.70GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU 1.80GHz TDP 45W OPN OEM/Box SDX140HBK13GQ/SDX140HBGQBOX In commercio! ☆Sempron serie 100u Socket AM3☆ Single core Step C3 45nm SOI Core Sargas cache L2 1 MB x 1 cache L3 non presente Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz ・Sempron 160u・ Frequenza di clock 1.80GHz Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU ?.00GHz TDP 20W OPN OEM/Box AD160UEAK13GQ/??? In commercio! Quad core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE) ☆Phenom serie 9xxx Step B2(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066) ・Phenom 9600・ (2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W) ・Phenom 9500・ (2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W) ・Phenom 9100e・ (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W) ・Phenom 9600 Black Edition・ (2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 89W) ☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066) ・Phenom 9750・ (2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/125W) ・Phenom 9750・ (2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/95W) ・Phenom 9650・ (2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W) ・Phenom 9550・ (2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W) ・Phenom 9350e・ (2.00GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W) ・Phenom 9150e・ (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W) ・Phenom 9450e・ (2.10GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W) ・Phenom 9850 Black Edition・ (2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W) ・Phenom 9850・ (versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W) ・Phenom 9850・ (versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95W) ・Phenom 9950 Black Edition・ (2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W) ・Phenom 9950 Black Edition・ (2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W) Triple core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE) ☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066) ・Phenom 8600・ (2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Phenom 8400・ (2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066) ・Phenom 8750・ (2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W) ・Phenom 8650・ (2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Phenom 8450・ (2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Phenom 8750 Black Edition・ (2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W) ・Phenom 8850・ (2.50GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W) ・Phenom 8850 Black Edition・ (2.50GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W) ・Phenom 8450e・ (2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W) ・Phenom 8250e・ (1.9GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W) Dual core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE) ☆Athlon serie 7xxx Step B3 (Dual core K10/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066) ・Athlon 7750 Black Edition・ (2.7GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Athlon 7550・ (2.5GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Athlon 7450・ (2.4GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Athlon 7850 Black Edition・ (2.8GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Athlon 7750・ (2.7GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) ・Athlon 6500 Black Edition・ (2.3GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W) Aggiornamenti sospesi!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 20-02-2012 alle 11:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Le notizie più importanti del Thread!
Aggiornamenti sospesi! Notizie in rilievo Rick Bergman: Piattaforma LEO nel secondo trimestre 2010! Clicca qui... Accordi AMD/Intel: via il "Cripple AMD" sui compilatori Intel! Clicca qui... L'erede del core Deneb si chiama "Zosma"! Clicca qui... Rumors sui nuovi modelli 6/4 core AMD! Clicca qui... Thuban avrà il "Dynamic Speed Boost Technology"! Clicca qui... Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!) Clicca qui... AMD: niente ACC sui nuovi chipset SB850! Clicca qui... AMD presenta il chipset 890GX + SB850! Clicca qui... SB850: risolto il BUG AHCI! Clicca qui... Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!) Clicca qui... ![]() Clicca qui... Confermata la serie 1000T per le CPU Thuban e la serie 900T per Zosma!!! Clicca qui... Finalmente svelate le frequenze di Thuban!!!! Clicca qui... ![]() Clicca qui... Core Performance Boost: il nome ufficiale del Turbo core di AMD! Clicca qui... AMD conferma: Thuban sotto i 300 dollari!!! Clicca qui... AMD presenta la serie Opteron 6000 core Magny Cours! Clicca qui... AMD Phenom II X6: spiegata la tecnologia Turbo Core! Clicca qui... Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!! Clicca qui... Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!! Clicca qui... Phenom2 1090T @ 6292Ghz!!! Clicca qui... Il Phenom2 960T core Zosma è una CPU "Black Edition"! Clicca qui... Aggiornamento CPU AMD in uscita nei prossimi mesi! Clicca qui... AMD presenta le CPU Phenom2 X6 : Roadmap Recensioni Phenom2 core Thuban Clicca qui... Al debutto i nuovi chipset AMD della serie 800 Clicca qui... Lo Step E0 By bjt2! Clicca qui... ![]() ---Archivio Notizie dal 01.12.2008 al 02.12.2009--- 02.12.2009 AMD: In arrivo nuove CPU Athlon2 C3 e il Phenom2 955 BE C3! Clicca qui... Phenom2 955 Step C3 Black edition disponibile in Giappone e in Germania! Clicca qui... Rick Bergman: Piattaforma LEO nel secondo trimestre 2010! Clicca qui... 10.12.2009 Prime immagini della MSI 890FX-GD70 con chipset AMD890FX+SB850 Clicca qui... 16.12.2009 Le prime CPU Magny Cours entro Marzo 2010! Clicca qui... 18.12.2009 AMD, presto una nuova piattaforma per il mercato mobile! Clicca qui... 24.12.2009 Athlon2 435 + 785G Vs Intel i3 2.80Ghz H55! Clicca qui... 28.12.2009 In arrivo i modelli Athlon2 X2 step C3! Clicca qui... 29.12.2009 Athlon2 620 Vs Intel i530! Clicca qui... 04.01.2010 Accordi AMD/Intel: via il "Cripple AMD" sui compilatori Intel! Clicca qui... 07.01.2010 ECS A890GXM-A con chipset AMD 890GX Clicca qui... 08.01.2010 Piattaforma Dorado (chipset 880G) con IGP DX11! Clicca qui... Asus M4A89GTO PRO con chipset AMD 890GX! Clicca qui... Chipset 890GX entro aprile 2010! Clicca qui... 15.01.2010 Nuove foto dell' Asus M4A89GTD Pro con chipset 890GX+SB850! Clicca qui... 18.01.2010 GA-890GPA-UD3H: 890GX+SB850 per Gigabyte! Clicca qui... 21.01.2010 ![]() Clicca qui... ![]() Clicca qui... 25.01.2010 5 nuovi processori AMD Athlon II e Phenom II! Clicca qui... 27.01.2010 Chipset AMD sere 800 ad aprile e CPU Thuban a maggio? Clicca qui... 29.01.2010 In arrivo lo step E! Clicca qui... 30.01.2010 890GX in arrivo per Marzo? Clicca qui... 31.01.2010 In arrivo i nuovi K10 single/dual core a basso consumo! Clicca qui... 05.02.2010 Thuban avrà il "Dynamic Speed Boost Technology"! Clicca qui... 09.02.2010 [PC Professionale] AMD Phenom II X6: ecco i dettagli! Clicca qui... 11.02.2010 Globalfoundries: Non ci saranno 45nm SOI con tecnologia HKMG! Clicca qui... 14.02.2010 Magny Cours: $8,000.00 SU eBAY!!! Clicca qui... 22.02.2010 In arrivo nuovi Phenom2 X2 560/565! Clicca qui... Presentazione nuovi chipset AMD: 890GX il 1 Marzo - 890FX,880G,870X il 26 Aprile! Clicca qui... 23.02.2010 Magny-Cours: ecco i prezzi! Clicca qui... AMD: Niente Quad core basato su Lisbon! Clicca qui... 890GX in listino in Germania! Clicca qui... 24.02.2010 Primi numeri del chipset 890GX! Clicca qui... Piattaforma Adelaide: In arrivo gli Opteron Lisbon Six core a 35W!!! Clicca qui... 26.02.2010 890GX/SB850: Niente ACC e novità sul fronte Hybrid Crossfire? Clicca qui... AMD: niente ACC sui nuovi chipset SB850! Clicca qui... 01.03.2010 Recensioni ASUS M4A89GTD PRO/USB3,Gigabyte’s GA-890GPA-UD3H,ECS 890GXM-A! Clicca qui... Primo video di Thuban al Cebit! Clicca qui... 02.03.2010 AMD presenta il chipset 890GX + SB850! Clicca qui... Thuban: 5 modelli già disponibili al lancio? Clicca qui... SB850: sembra risolto il BUG AHCI! Clicca qui... 03.03.2010 Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!) Clicca qui... Sistema Multi GPU "Hydra" anche per nuove piattaforme AMD! Clicca qui... 05.03.2010 Il primo bios a sostegno di Thuban è di Gigabyte! Clicca qui... Magny Cours: Ecco i codici OPN! Clicca qui... 06.03.2010 Rumors su Thuban (non confermati) parte 1! Clicca qui... 10.03.2010 Rumors su Thuban (non confermati) parte 2! Clicca qui... 11.03.2010 ![]() Clicca qui... Confermata la serie 1000T per le CPU Thuban e la serie 900T per Zosma!!! Clicca qui... 12.03.2010 Gigabyte GA-890XA-UD3: 790X+SB850! Clicca qui... Gigabyte: nuovi BIOS per Thuban! Clicca qui... JF-AMD: Thuban con frequenze più alte degli Opteron! Clicca qui... JF-AMD: Lisbon e Magny Cours sono Step D1! Clicca qui... 17.03.2010 Phenom2 955 C3 @ 7.10Ghz! Clicca qui... Finalmente svelate le frequenze di Thuban!!!! Clicca qui... Gigabyte: nuovi BIOS per Thuban anche per i socket AM2!? Clicca qui... 18.03.2010 Phenom2 X6 1055T: Turbo Core da 500Mhz? Clicca qui... In arrivo un nuovo modello di Thuban entro il terzo trimestre 2010! Clicca qui... 19.03.2010 K10stat 1.32 disponibile! Clicca qui... 20.03.2010 Nuove informazioni sul Turbo Core AMD! Clicca qui... 21.03.2010 AMD Thuban 1055T/1090T:ecco i primi prezzi e i codici OPN! Clicca qui... 23.03.2010 Primi Bench del Phenom2 1055T core Thuban! Clicca qui... ![]() Clicca qui... In arrivo un nuovo modello Phenom2 core Zosma! Clicca qui... Codici OPN dei Phenom2 1035T/1055T TDP 95W core Thuban! Clicca qui... Core Performance Boost: il nome ufficiale del Turbo core di AMD! Clicca qui... Asus: Primo elenco schede mamme "Phenom2 X6 Ready!" Clicca qui... 25.03.2010 Ecco tutte le frequenze del Turbo core AMD (Core Performance Boost)! Clicca qui... 26.03.2010 Cinebench10 sul Phenom2 1035T @ 2.60Ghz! Clicca qui... 28.03.2010 AMD conferma: Thuban sotto i 300 dollari!!! Clicca qui... 29.03.2010 AMD presenta la serie Opteron 6000 core Magny Cours! Clicca qui... 30.03.2010 Gigabyte GA-890FXA-UD7: 890FX+SB850! Clicca qui... Gigabyte GA-880GMA-UD2H: 880G+SB810 Clicca qui... 02.04.2010 Prima recensione del 880G! Clicca qui... 03.04.2010 AMD e Chipset serie 800: USB 3.0 Ready? Clicca qui... 08.04.2010 AMD Phenom II X6: spiegata la tecnologia Turbo Core! Clicca qui... 10.04.2010 Prime foto BoX Ufficiali Phenom2 X6! Clicca qui... 12.04.2010 Cinebench11.5 64Bit sul Phenom2 1055T! Clicca qui... 13.04.2010 Primi test in overclock per il Phenom2 1055T! Clicca qui... Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!! Clicca qui... 14.04.2010 Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!! Clicca qui... Phenom2 1090T @ 6292Ghz!!! Clicca qui... Thuban Vs Bloomfield: Test a 4.20Ghz su Cinebench 11.5! Clicca qui... 15.04.2010 AMD Turbo core e Overclock: si può fare! Clicca qui... 16.04.2010 Le prime foto del Phenom2 960T core Zosma sbloccato @ 6 core! Clicca qui... 17.04.2010 Anche MSI sblocca Zosma @ 6 core! Clicca qui... 18.04.2010 Phenom2 1055T: Nuovi bench! Clicca qui... 20.04.2010 ECS testa il Phenom2 1090T sul Cinebench11.5! Clicca qui... Nuove slide AMD: Phenom2 1090T a 295 dollari!!! Clicca qui... 21.04.2010 Prima lista schede mamme MSI "Thuban Ready" Clicca qui... Il Phenom2 960T core Zosma è una CPU "Black Edition"! Clicca qui... 22.04.2010 Primi Overclock del core Zosma @ 6 core (4.35Ghz!) Clicca qui... 23.04.2010 Phenom2 1090T e 1055T disponibili in Germania! Clicca qui... 25.04.2010 Bench Phenom2 X6: x264 HD Benchmark! Clicca qui... Aggiornamento CPU AMD in uscita nei prossimi mesi! Clicca qui... 27.04.2010 AMD presenta le CPU Phenom2 X6 : Roadmap Recensioni Phenom2 core Thuban Clicca qui... Al debutto i nuovi chipset AMD della serie 800 Clicca qui... Lo Step E0 By bjt2! Clicca qui... 28.04.2010 AMD Phenom2 1090T vs Intel i7 860: la sfida a 4.20Ghz! Clicca qui... 03.05.2010 Prima recensione della Sapphire IPC-AM3DD785G + Athlon2 250u 25W! Clicca qui... 04.05.2010 HD4290 (890GX) Vs 14 Old GPU! Clicca qui... 06.05.2010 Piattaforma Danube ai nastri di partenza! Clicca qui... 11.05.2010 Nuovi processori Athlon II da AMD! Clicca qui... 12.05.2010 AMD: Niente Phenom2 960T core Zosma per il mercato Retail! Clicca qui.. 17.05.2010 Dell Studio XPS 7100, PC preassemblato con gli 1035T di AMD! Clicca qui... 21.05.2010 Disponibile K10Stat 1.41! Clicca qui... 24.05.2010 AMD e Renesas, insieme per USB 3.0! Clicca qui... 26.05.2010 ASUS KGPE-D16 in vendita in Giappone! Clicca qui... 03.06.2010 Phenom2 1035 Vs Intel i5 750! Clicca qui... 04.06.2010 DFI: E' la fine! Clicca qui... 07.06.2010 Prima recensione dell'Athlon2 X2 260! Clicca qui... 22.06.2010 Sony ritorna su AMD: Athlon2 su portatili Vaio! Clicca qui... 23.06.2010 ![]() Clicca qui... AMD presenta gli Opteron serie 4000 core Lisbon! Clicca qui... 26.06.2010 Phenom2 1055T 95W disponibile in Giappone! Clicca qui... 20.07.2010 Da 1 a 6 core AMD: Dall'Athlon FX55 al Phenom2 1090T! Clicca qui... 23.07.2010 In arrivo il Phenom2 X4 840T su base Thuban! Clicca qui... 26.07.2010 Vari nuovi processori AMD desktop entro la fine dell'anno! Clicca qui... 03.08.2010 Phenom2 X6 1075T su BOINC! Clicca qui... 06.08.2010 Phenom2 X4 840T: ecco il codice OPN! Clicca qui... 09.08.2010 [Thread Ufficiale V4.0]AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD! Raggiunti 1.000.000 di visite!!! Clicca qui... 11.08.2010 Phenom2 X6 1075T sarà in versione Black edition! Clicca qui... 12.08.2010 In arrivo il Phenom2 X4 970 @ 3.50Ghz! Clicca qui... XBit Lab: Ci saranno due versioni sul Phenom2 X4 970! Clicca qui... 17.08.2010 Nuovi abbassamenti di prezzi per le CPU Phenom2/Athlon2! Clicca qui... 23.08.2010 In arrivo il Phenom2 X6 1045T @ 2.70Ghz! Clicca qui... 27.08.2010 Prima recensione del Phenom2 1055T a 95W! Clicca qui... 01.09.2010 Phenom2 X6 1075T anche in versione Standard! Clicca qui... 04.09.2010 AMD presenta (in Giappone) il Phenom2 X4 955 @ 95W! Clicca qui... 18.09.2010 Phenom2 970 3.50Ghz (core Deneb) in listino in Germania! Clicca qui... 23.09.2010 In arrivo i Phenom2 X6 1065T/1100T (2.90/3.30Ghz) e Phenom2 X4 975 (3.60Ghz)? Clicca qui... 27.09.2010 AMD rilancia il Phenom2 X3 740 Black edition! Clicca qui... 02.10.2010 Niente mercato Retail per il modello Phenom2 840T core Zosma! Clicca qui... 05.10.2010 Core Zosma sui computer HP! Clicca qui... 14.10.2010 Phenom2 840T in overclock! Clicca qui... 27.10.2010 SB800 e controllo integrato della velocità delle ventole: Mai usato! Clicca qui... 30.10.2010 In arrivo 5 nuovi modelli Opteron serie 6100! Clicca qui... 05.11.2010 AMD abbassa i prezzi delle CPU Phenom2 X6 e Athlon2 X4/X3/X2! Clicca qui... 06.11.2010 In arrivo i Phenom2 X6 1100T, 1065T e Phenom2 X4 975! Clicca qui... 18.11.2010 Primi avvistamenti del Phenom2 X6 1100T! Clicca qui... 19.11.2010 Nuove roadmap AMD sul core Thuban/Deneb! Clicca qui... 21.11.2010 In arrivo i Phenom2 X2 565BE/570BE e il Sempron 150! Clicca qui... 01.12.2010 Phenom2 oltre i 7GHz!!! Clicca qui... 06.12.2010 Primo overclock @ 4.00Ghz per il Phenom2 x6 1100T! Clicca qui... 07.12.2010 AMD presenta il Phenom2 X6 1100T, Phenom2 X2 565 e Athlon2 X3 455! Clicca qui... 10.12.2010 AMD presenta il Phenom2 x6 1065T 95W e il Sempron 150! Clicca qui... Aggiornamenti sospesi!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 15-06-2011 alle 14:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Caratteristiche tecniche/differenze Step K10 45nm a cura di bjt2!
Premessa:
Ancora una volta bjt2 è stato molto gentile e disponibile ad analizzare il documento AMD "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" dove vengono descritte le nuove funzionalità dei nuovi Step produttivi K10 a 45nm.: Lo Step E0 (core Thuban e Zosma) Quote:
Quote:
Quote:
Lo Step D1 (core Lisbon e Magny Cours) Quote:
Lo Step D0 (core Istanbul) Quote:
K10 65nm (Step B3) Vs 45nm (Step C2/C3): ecco le principali differenze Quote:
Quote:
Ultima modifica di capitan_crasy : 27-04-2010 alle 17:30. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
AMD K10 FAQ!
FAQ ( versione 4.7 ):
Che significa la sigla CPU "K8/K9/K10"? K8: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Sempron basati sul socket 940/939/754 K9: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Athlon X2, Sempron basati sul socket AM2/1207. K10: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron 2300/2400/8300/8400, Phenom2/Phenom X4, Phenom2/Phenom X3, Phenom2 X2, Athlon2 X4/X3/X2, Athlon 6500/7000, Sempron modello 140, basati sul socket 1207/AM2+/AM3/ N.B. Non ci sono differenze di architettura fra le CPU K8 e K9... Che differenza c'è tra il socket AM2, il socket AM2+ e il socket AM3? Il socket AM2 ha Hypertransport 1.0/2.0 e pieno supporto alle memorie DDR2. Il socket AM2+ introduce lo Split Power Plane, Hypertransport 3.0 e manterrà le memorie DDR2. Il socket AM3 avrà lo Split Power Plane Hypertransport 3.0 e il pieno supporto alle memorie DDR3 con frequenza 800/1066/1333Mhz. I due socket AM2/AM2+ sono meccanicamente identici e il numero di PIN corrisponde a 940, mentre il socket AM3 avrà due pin in meno per un totale di 938. Gli attacchi per i dissipatori sono uguale in tutti e tre i socket.. Che cos'è lo Split Power Plane? La differenza tra i socket AM2/AM2+ e 1207/1207+, oltre al bus Hypertransport, è lo split power plane. Con i socket +, si potrà alimentare il controller RAM (e la cache L3) ad una tensione diversa dai core, con conseguente risparmio energetico e/o migliore sfruttamento di CPU e controller in termini di clock massimo ottenibile, che è separato per i due elementi sulle CPU K10. Per maggiori informazioni Clicca qui ( un grazie a bjt2 ![]() Che differenza c'è tra i socket AM2, AM2+, AM3+ e il socket 1207/1207+ Il socket 1207 ha la caratteristica di essere basato su packaging di tipo LGA (Land Grid array) a 1207 pin, dove quest' ultimi sono montati sulla scheda mamma. Questo rende nel complesso molto più solido il processore, che non ha più rischi di veder alcuni pin di contatto piegati. Questo socket è destinato per PC multiCPU da per sistemi da 2 ( CPU Phenom FX e/o Opteron ) o 4 socket ( solo CPU Opteron ); non sono previsti sistemi MonoCPU per i socket 1207/1207+ Il socket 1207+ gestisce Hypertransport 3.0, mentre il socket 1207 gestisce Hypertransport 1.0 ed entrambi hanno il pieno supporto alle DDR2. I socket AM2, AM2+ AM3 sono di tipo tradizionale con pin montati sulla CPU e sono destinati per sistemi MonoCPU Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+/AM3 sul socket AM2? Si! Le future CPU K10 socket AM2+ possono essere montati sul vecchio socket AM2. La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che il socket AM2 non lo gestisce, la CPU setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0. Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui) in quando il socket AM2 non possiede questa caratteristica. E' comunque imperativo avere il bios adatto, che verrà rilasciato dal produttore della scheda mamma; in caso contrario la CPU non sarà compatibili con la motherboard... IMPORTANTE: A causa della mancanza della tecnologia Split Power Plane montando le CPU Phenom2 940, 920, 945 (95W), 945 (125W) e 955 sul socket AM2 il TDP passa dal valore standard 125W a 140W e la frequenza di clock del NB passa dal valore standard di 1.80/2.00Ghz a 1.60Ghz! Per quando riguarda le CPU Phenom2 TDP 95W serie 900/800 quad core, 700 triple core montate sul socket AM2 il TDP passa dal valore standard di 95W a 105W, mentre anche in questo caso la frequenza di clock del NB bassa da 2.00Ghz a 1.60Ghz. Potrò montare una CPU AM2/AM2+ su una scheda mamma socket AM3? NO! Le schede mamme AM3 non hanno installate gli slot DIMM per le memorie DDR2, inoltre la mancanza di due PIN sul socket rende impossibile il montaggio meccanico di una CPU AM2/AM"+ sul socket AM3. Ci saranno sul mercato schede mamme sia con slot RAM DDR2 sia con slot RAM DDR3? SI! Alcuni produttori di schede mamme come MSI (clicca qui) e Jetway (clicca qui e clicca qui) proporranno alcune schede mamme socket AM2+ con slot DIMM DDR2 affiancati a quelli DDR3, rendendo di fatto possibile gestire i due standard di memoria ( naturalmente non in contemporanea ) sulla stessa scheda. ATTENZIONE! Solamente le CPU socket AM3 potranno gestire sia le DDR2 sia le DDR3, mentre le CPU socket AM2/AM2+ potranno gestire solamente le DDR2... Le attuali CPU socket AM2+ potranno in qualche modo gestire le DDR3? No! Il controller di memoria DDR3 verrà introdotto solamente con le CPU Socket AM3 a 45nm! Che differenza c'è tra una CPU K10 Opteron Core Barcelona e una CPU K10 Opteron Core Shanghai? Le CPU K10 Opteron Core Shanghai andranno a sostituire le CPU K10 Opteron Core Barcelona. Il K10 Shanghai sarà prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione, pieno supporto alle DDR2 ECC a 800Mhz, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento medio dell' IPC di circa il 10%. L' Hypertransport rimarrà alla versione 1.0/2.0 e il socket utilizzato sarà ancora il 1207, mantenendo la compatibilità con le attuali piattaforme server/workstation. Che differenza c'è tra una CPU K10 Phenom a 65nm e una CPU K10 Phenom a 45nm? Il K10 Phenom prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione avrà il pieno supporto alle DDR2 533/667/800/1066Mhz per il socket AM2+ e alle DDR3 800/1066/1333Mhz per il socket AM3, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento medio dell' IPC del 10% L' Hypertransport rimarrà alla versione 3.0 e il socket utilizzato sarà in un primo momento il classico socket AM2+ per poi passare al socket AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz. Ci saranno CPU K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+/AM3? Si! Il core del K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+ si chiama Budapest e mantiene tutte le caratteristiche del K10 Phenom X4 core Agena a 65nm. Il core del K10 Opteron serie 1xxx su socket AM3 si chiama Suzuka e mantiene tutte le caratteristiche del K10 Phenom2 X4 core Deneb a 45nm. Perchè i K10 Phenom hanno la frequenza dell'Hypertransport 3.0 che varia fra i vari modelli con differenti frequenza di clock? Risposta di leoneazzurro I nuovi Phenom per diminuire le latenze nei trasferimenti dei dati abbiano creato dei moltiplicatori a rapporti fissi tra frequenza della CPU e frequenza dell'Hypertransport. Comunque il discorso si riferisce sempre alla frequenza "efficace" e non a quella reale, così come la DDR400 viaggiava a 200 MHz reali. Poi può anche esserci nel caso AMD un HT link non "standard", ossia che utilizza i medesimi protocolli ma è spinto più su in frequenza rispetto alla norma. Posso utilizzare una CPU K8/K9 socket AM2 sul socket AM2+ Si! La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che la CPU K8/K9 socket AM2 non lo gestisce, il chipset setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0. Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui) in quando le CPU socket AM2 non posseggono questa caratteristica. Posso utilizzare le memoria 1066Mhz con CPU socket AM2 sul socket AM2+? Non in forma nativa. Le CPU socket AM2 possono gestire le memorie DDR2 1066Mhz sono in overclock... Se aggiorno una scheda mamma AM2 con il bios per le CPU K10 essa diventa una scheda mamma AM2+? NO! Il socket AM2+ si chiama così perchè possiede lo Split Power Plane con o senza Hypertransport 3.0 Il socket AM2 è quello senza lo split power plane. Posso "attivare" su una scheda mamma socket AM2 lo Split Power Plane attraverso l'aggiornamento bios o modifiche hardware? NO! Il socket AM2 non possiede elementi hardware in grado di gestire lo Split Power Plane. Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ sul socket AM3? NO! Le attuali CPU K10 socket AM2+ non possono gestire le memorie DDR3. Posso utilizzare una CPU K10 socket 1207+ sul socket AM2/AM2+/AM3? NO! Sono meccanicamente incompatibili! Posso montare una CPU socket AM2/AM2+/AM3 sul socket 1207/1207+ NO! Sono meccanicamente incompatibili! Che cosè la tecnologia "Turbo Core AMD"? La tecnologia Turbo Core opera un incremento della frequenza di clock dei core, con valori massimi predefiniti da AMD in funzione dei modelli, che interviene automaticamente senza necessità di utilizzo di software specifici. Di fatto questa è l'equivalente della tecnologia Turbo Boost che Intel ha integrato nelle proprie cpu basate su architettura Nehalem, benché con alcune differenze di rilievo e un livello d'intervento meno sofisticato di quello sviluppato dal concorrente. Affinché questa tecnologia possa entrare in funzione è necessario che 3 dei core, in processori a 6 core, siano in stato di idle; se questa situazione si verifica la loro frequenza di clock è automaticamente impostata al valore minimo di 800 MHz, mentre per gli altri 3 core viene incrementata sino ad un massimo di 500 MHz in più rispetto al valore di default, a seconda della versione, con un parallelo aumento della tensione di alimentazione. L'incremento nella frequenza di clock, a differenza della tecnologia Turbo Boost di Intel, avviene quindi solo nel momento in cui almeno 3 dei core sono in idle; per l'approccio di Intel l'incremento di clock è variabile a seconda di quanti core sono utilizzati in uno specifico istante. Il processore, con tecnologia Turbo Core attivata, opera in modo tale da sfruttare tutto il margine in termini di TDP massimo che sia a disposizione; la corrente complessivamente richiesta dalla cpu non deve tuttavia superare i limiti di default predefiniti per la specifica cpu, in quanto se così non fosse potrebbero crearsi problemi di stabilità operativa con alcune schede madri. L'approccio è indicato dalla stessa AMD come di tipo deterministico: nel momento in cui almeno 3 core sono in idle Turbo Core interviene in funzione, mentre se più di 3 core sono occupati la cpu opera con la frequenza massima selezionata di default. Su quali modelli/core è disponibile la tecnologia "Turbo Core AMD"? La tecnologia Turbo Core è presente su tutte le CPU Six core "Thuban" e Quad core "Zosma" (Step E0) Le CPU core Deneb/Heka/Callisto/Propus/Rana/Regor/Sargas (Step C2/C3) non avranno a disposizione tale tecnologia. Che cosè il core Istanbul? Il core Istanbul sarà la prima CPU con architettura K10 ad utilizzare 6 core su un disegno nativo, ovvero 6 core costruiti su un solo pezzo di silicio. Questa CPU sarà basata sul socket 1207+ con pieno supporto alle DDR2 800Mhz ECC e all' Hypertranstort 3.0. Che cosè il core Thuban? Il core Thuban sarà la prima CPU per il mercato desktop con architettura K10 ad utilizzare 6 core su un disegno nativo, ovvero 6 core costruiti su un solo pezzo di silicio. Questa CPU sarà basata sul AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz e alle DDR2 533/667/800/1066Mhz qualora la CPU venga montata su una scheda mamma socket AM2+ (con relativo BIOS "Six core Ready") Che cosè il core Zosma? Il core Zosma è un core Thuban con due core inattivi, portando quindi la CPU a un Quad core; La cache L3 rimarrà pari a 6MB. Questa CPU sarà basata sul AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz e alle DDR2 533/667/800/1066Mhz qualora la CPU venga montata su una scheda mamma socket AM2+ (con relativo BIOS "Core Zosma Ready") Che cosè lo Step C? Le CPU K10 Step C sono quelle CPU basate sul processo produttivo a 45nm SOI. Il numero davanti alla C sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto. Che cosè lo Step D? Le CPU K10 Step D sono quelle CPU basate sul core Istanbul cioè processori con 6 core per il mercato Server. Il numero davanti alla D sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto. Che cosè lo Step E? Le CPU K10 Step E sono quelle CPU basate sul core Thuban cioè processori con 6 core per il mercato Desktop. Il numero davanti alla E sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto. Che cosa sono le tecnologie "Metal gate", "High k dielectric" e “Ultra low k dielectric”? Con il processo produttivo a 45nm SOI sono stati introdotti la tecnologia "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate” e "Ultra low k dielectric" Veniamo i dettagli: ( un grazie speciale a bjt2 ![]() Metal gate: In pratica si usa un metallo (mi pare l'Afnio) al posto del polisilicio per il contatto di gate. Un metallo conduce di più del polisilicio. C'è meno caduta di tensione nel pilotarlo, la capacità parassita di gate si carica più velocemente e c'è meno dissipazione joule. In sostanza transistor più veloce e meno assetato di corrente a parità di tutto. High k dielectric: Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage. Ultra low k dielectric: Questa tecnologia usa un materiale con la più bassa k possibile per isolare tutti i fili di collegamento della CPU. Maggiore è la k, maggiore è la capacità parassita, minore è la velocità, maggiore il consumo. Il materiale deve garantire resistenza meccanica, quindi non si può usare l'aria che è il miglior dielettrico possibile (dopo il vuoto). Non ci sono problemi di isolamento perchè le tensioni in gioco sono molto basse. L'attuale dielettrico è l'ossido di silicio. IBM e AMD hanno pensato di immettere microbolle d'aria, per abbassare il k senza sacrificare la robustezza. Minore k, significa minori capacità parassite, quindi minore potenza dissipata e maggiore velocità della CPU. Importante: AMD utilizzerà questa tecnologia con le CPU K10 Step E, mentre sulle CPU Step C/D tale tecnologia non verrà utilizzata... Che cosè il Northbridge (NB) CPU e cosa sta a indicare la sua frequenza? Risposta di bjt2: La frequenza del CPU-NB è la frequenza del "cuore" della CPU: lo switch (commutatore). Questo commuta tra gli n cores, gli m link HT, la cache L3 (che per semplicità non ha un altro moltiplicatore e quindi è bloccata al clock dell'NB, ossia è SINCRONA con il NB) e la RAM. Ognuno di questi dispositivi ha un proprio moltiplicatore (tranne la L3) e quindi è ASINCRONO con il NB. Per cui ci sono vari buffer bidirezionali per interfacciare i vari dispositivi che vanno a velocità diverse (e questo fa capire perchè la L3 è sincrona: così non servono buffer intermedi che fanno solo aumentare la latenza) con il NB. Per questioni di banda interna, fino al C3 il clock HT non poteva essere superiore a quello del NB (probabilmente perchè il buffer è piccolo e/o verso l'HT non ci sono o non ci possono essere meccanismi di attesa), mentre ora con lo Step D0/D1/E0 il limite è il doppio del clock NB, facendo supporre che la "larghezza" di tutti i bus interni sia stata raddoppiata. Poichè la cache L3 vede la sua latenza migliorata, può anche darsi che questa sia dovuta non tanto a una L3 più veloce, ma piuttosto al raddoppio dei bus interni. Mi spiego: prima la L3 aveva 59 cicli di latenza e ora 52. Per ricevere una linea di cache si deve: - Mandare la richiesta. - Aspettare che la cache trovi il dato. - Aspettare che la cache TRASMETTA il dato. Se ipotizziamo che prima i bus interni erano a 64 bit e ora sono a 128 bit (plausibile perchè prima il clock NB doveva essere il doppio di quello RAM per non fare da collo di bottiglia e la RAM ha BUS a 128 bit), allora per il terzo punto non ci vogliono più N clock, ma N/2, da cui l'abbassamento della latenza L3... Che cosa sono i core Lisbon e Magny Cours? Il core Lisbon sarà una CPU per il mercato server/workstation a 6 core con disegno nativo, le sue novità più importanti sono l'introduzione di 4 link Hypertrasport 3.X, supporto alle DDR3 e l'utilizzo di un nuovo socket chiamato G34. Il core Magny Cours avrà le stesse caratteristiche di Lisbon ma sarà una CPU a 12 core di disegno MCM, cioè affiancando due die di processore Lisbon collegati tra di loro con un link HyperTransport e il supporto alle DDR3 in configurazione Quad channel. Queste due CPU siano basate sull' architettura K10 opportunamente modificata. ------------------
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 04-05-2010 alle 14:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Driver e Utility per le CPU K10!
Driver AMD Cool'n'Quiet CPU Phenom/Phenom2 per sistemi Windows XP/2003 32/64bit
Questi driver permettono di variare la frequenza e il voltaggio per il risparmio energetico della CPU sui sistemi Windows XP e 2003 a 32/64bit Nota bene: 1) per i sistemi Windows Vista 32/64bit non occorre installare nessun tipo di driver, basta impostare sul pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Modifica impostazioni combinazione, Cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore, Livello minimo prestazioni del processore un valore minimo del 5-10% e il Livello massimo prestazioni del processore un valore massimo del 100%. Attenzione: Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock... 2)Per i sistemi Windows XP e 2003 impostare su Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop... Attenzione: Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock... Clicca qui... Utility AMD OverDrive™ 3.0 per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit Utility che permette di intervenire sui parametri di funzionamento di scheda madre, processore, memoria e chipset direttamente da sistema operativo. Compatibile con le schede madri basate su chipset AMD della serie 7. Attenzione: 1) Il programma funziona solamente con i chipset modelli AMD 790FX, 790GX, 790X, 770, 780G, 780V e 760G. 2) La tecnologia ACC o AMD Advanced Clock Calibration funziona solamente con i Southbridge SB750 e su qualche scheda mamma con SB710. Clicca qui... Utility AMD Fusion™ 1.0 per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit Utility la quale occupa di spegnere diversi processi di Windows per mettere a disposizione dell'utente le migliori prestazioni possibili. Nota bene: Questa Utility funziona con qualsiasi CPU AMD e la sia installazione è strettamente facoltativa. Clicca qui... AMD Fusion Media Explorer per sistemi Windows Vista, Seven 32/64bit Il software è di fatto un aggregatore di contenuti multimediali presenti sul proprio PC, o accessibili attraverso una connessione web; l'interfaccia iniziale raccoglie i contenuti in 6 differenti box, specifici per musica, immagini, video, contenuti web, TV e web tasks. L'interfaccia di navigazione è particolarmente intuitiva: i contenuti possono venir sfogliati direttamente con un approccio simile a quello delle pagine di un libro, mandando in preview automatica il file multimediale sul quale ci si è posizionati a prescindere dal formato. Il software è stato sviluppato da AMD tenendo in massima considerazione il proliferare dei social network. Un esempio è la ricerca automatizzata di contenuti, all'interno di siti social, che siano correlati a quanto l'utente ha in esecuzione in uno specifico istante. Abilitando le opportune associazioni è possibile inviare in modo automatico immagini al proprio profilo Facebook direttamente con un click. Clicca qui... Utility K10stat per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit Per il download clicca qui! Metodo e utilizzo descritto da Immortal ( un grazie personale per l'aiuto ) Quote:
Configurazione K10stat Posto la procedura completa e nel dettaglio: Per eseguire K10stat in maniera totalmente automatica ecco la procedura completa per sistemi Windows Vista e Seven a 32/64bit: Cliccare Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione: ![]() Cliccare su "Crea attività" ![]() Scheda Scheda Generale: Dare il nome al task (Esempio K10Stat), selezionare "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008". ![]() Scheda Attivazione: Cliccare su "Nuovo", nel opzione "Avvia l'attività" selezionare "All'accesso", Selezionale "Qualsiasi Utente o Utente specifico" e "Attivato" (in basso a sinistra) ![]() Scheda "Azioni": Cliccare su "Nuova", nel opzione "Operazione selezionare "Avvio Programma", Nello spazio di "Programma o script inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe. Nell' opzione "Aggiungi argomenti" inserire la seguente riga: -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow -loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma -StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni -ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma -NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.) ![]() Scheda "Condizioni": Tutto disabilitato. ![]() Scheda "Impostazioni": Selezionare l'opzione "Consenti esecuzione attività su richiesta" e "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito" ![]() Cliccare su OK e riavviare il sistema. Attenzione: In alcuni casi il profilo salvato di K10Stat ( opzione loadprofile:1 ) i valori torneranno quelli in default del programma; controllare e nel coso modificare tali valori. Quote:
Per ulteriori informazioni vi rimando al Thread ufficiale di K10stat! Clicca qui
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 19-03-2010 alle 12:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
thread interessante speriamo non deluda le aspettative
interessato a questo e al suo rivale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
Se ti puo' essere utile/interessare, dinoxpc ha recensito il 940 Deneb:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articol...almente+a+45nm |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4077
|
iscritto
speriamo bene i test su dino non mi hanno messo molta fiducia.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 166
|
Varie recensioni:
Xbit labs Anandtech Guru3d The teasing is over - Phenom II 940 Air, DICE, LN2 - OC round up! Tom's hardware Bit-Tech Aspettiamo hwup ![]() Ultima modifica di BaRtUc : 08-01-2009 alle 07:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
grande capitano
![]() eccomi anche nel nuovo 3d e questa volta speriamo di avere i deneb anche noi capitano sei un mito ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Mi iscrivo anche io e appena posso ordino anche il Phenom II.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 9266
|
Iscritto pure io in trepidante attesa su una recensione del deneb da parte di HW!
![]()
__________________
CPU: AMD 5950x Mobo: Asus ROG Crosshair VIII Impact X570 Mini-DTX Ram: 64GB 2X32GB Vengance LPX 3600Mhz cas18-22-22 GPU: PowerColor Hellhound 9070XT HD: Samsung 980 PRO 2TB Nvme 4.0 + WD_BLACK 4TB SN850X |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
un grazie enorme al cap per il lavoro di recap
![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
mi accodo anch'io ai complimenti al capitano..
![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (120W/110A/170A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL32, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
bene ora spostiamoci tutti qui in attesa dei benchmark e prove ufficiali di OGGI!.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
dal thread di SoF su xs viene fuori che:
1) molto probabilmente i risultati ottenuti sono dovuti a una cpu tra le prime step c2, con coldbug sull'HT e bassi margini di overclock sul NB, infatti parlano di altri testers con cpu che gli hanno dato risultati migliori 2) i risultati con ghiaccio secco sono limitati dal fatto che durante la sessione di test gli è finito tutto e quindi sono risultati incompleti ![]() 3) come ha scritto, i bench sotto azoto non sono stati fatti al massimo clock possibile, perchè visto che anche di quello non ne avevano tanto hanno benchato al primo boot vagamente stabile, senza fare troppi tentativi per salire più in alto col clock una volta che il sistema bootava a quella frequenza 4) ad aria 1,5 volt di vcore sono un voltaggio tranquillo, che gli ha permesso di arrivare a 4050 mhz ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.