PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 [104] 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
03-07-2010, 22:42
non solo.
il signorino a 1.41 sta a 4.2ghz.

e sembra che riesca a bottare con un ht di 350mhz, e un nb di 3150mhz...

+ che altro sono i 4ghz a 1.3v praticamente è un tdp di 140W scarsi.
se poi uno ci riesce ad abbinare un nb da 2.8-3ghz ha fatto.

Altro che 25° temp ambiente... Quando avevo il liquido sui 17° (o forse meno, non ricordo bene) i 4,2GHz con circa 1,425V li tenevo... ora, con liquido sui 30°, non supero 4,1GHz allo stesso Vcore (parlo di RS sicuro al 100%).
Inoltre l'NB a 3,150GHz lo riesco a settare solo a caldo modificando il bus... altrimenti sopra i 3GHz non parte neppure il sistema.

Spero di sbagliarmi... ma secondo me è il classico utente che usa un chiller e lo fa passare per aria/liquido... giusto per fare il grandone...

Dai... se AMD avesse realizzato un silicio così, che cacchio, lo venderebbe come 1055T? Ma nemmeno come 1090T, sarebbe un FX :sofico: , altro che procio fortunello.

Catan
04-07-2010, 01:02
sai quale è il problema che invece a me fa credere che è vero?

è il signorino è un jappo, e per cultura solitamente i jappi queste cose non le fanno.
Se fosse stato il solito ragazzino sboroncello americano avrei potutto anche pensarci e dubitare, ma il fatto che sia jappo mi fa credere che stia dicendo la verità.

se cosi fosse, il 1055t da 95w non è un semplice 125w con un vocre un pelo abbassato, ma davvero una miglioria sul silicio importante.

un x6 capace di fare i 4ghz con solo 1.35v e bootare tranquillamente con un nb da 3ghz(forse si meno i 4ghz uno li fa con ht a 285mhz, quindi un nb a 2850mhz) senza colpo ferire sarebbe davvere un best buy....sopratutto xè si trova a 200E.

santo.canzonieri
04-07-2010, 04:34
direi proprio di si ;)

carpo93
04-07-2010, 08:08
sai quale è il problema che invece a me fa credere che è vero?
è il signorino è un jappo, e per cultura solitamente i jappi queste cose non le fanno.
Se fosse stato il solito ragazzino sboroncello americano avrei potutto anche pensarci e dubitare, ma il fatto che sia jappo mi fa credere che stia dicendo la verità.

te non hai presente chi è quello che fa i test, minimo 10 ne avrà testati prima di fare questi screen:)
io non ho nulla contro il binning delle cpu(anche io con i 555 l'ho fatto), però andrebbero postati i risultati medi e non solo del procio migliore

paolo.oliva2
04-07-2010, 10:01
te non hai presente chi è quello che fa i test, minimo 10 ne avrà testati prima di fare questi screen:)
io non ho nulla contro il binning delle cpu(anche io con i 555 l'ho fatto), però andrebbero postati i risultati medi e non solo del procio migliore

Condivido quello che dici, però, onestamente, se fosse relmente possibile, io farei questo: Ne comprerei di corsa 10, magari spuntando un prezzo migliore per la quantità, rivenderei gli altri 9 sui 150€ (e sicuramente li venderei subito...) e mi ritroverei un 1055T che sarebbe superiore al mio 1090T :) e avendolo pagato pure di meno.

Comunque un procio che riesce a tenere 4GHz a 1,284V come X6, ha un margine immenso per restare dentro i 125W aumentando anche considerevolmente il clock rispetto ad un 1090T, e dubito che con questo margine non vi siano i presupposti e le quantità commerciali addirittura per un 3,6GHz X6 B.E.
Dai, cacchio... a 4GHz si potrebbe impostare il turbo con un Vcore addirittura inferiore di quello di un 1090T a clock def (3,2GHz)

Vedremo... se fosse reale, a breve dovrebbe uscire un B.E. con clock superiore e probabilmente vedremo il 1075T.

Quello che mi salta all'occhio è che AMD deve avere un gran margine di guadagno... non c'è il benché minimo segnale di voler immettere in commercio proci anche con virgole di clock superiori per aumentare il listino.

zamboqdb
04-07-2010, 12:40
La cosa è semplice, se quegli screen corrispondono a realtà e se MEDIAMENTE i 1055T con 95W di TDP si comportano così (ammesso quindi che non siano semplicemente dei fortunelli selezionati tra quelli da 125W ma che ci sia dietro una vera ottimizazione), noi che ci siamo presi le prime versioni (se interessa il fattore overclock) ci siamo presi una bella stoccata!!! Cavolo dopo manco un paio di mesi butti fuori una furia del genere! :eek: E' da maledetti! :(

P.S. Fortunatamente non ho preso questo procetto con l'interesse di occarlo! :D Anche se ammetto che un pò infastidisce l'evidenza della miglioria, cioè se quelle info fossero vere per la maggior parte dei 95W sarebbe una cosa fastidiosa da mandar giù.. Parlo per me ovviamente.. Vabbè, quando uscirà Bulldozer (se non avrò liquidità..) mi rivenderò il 1055T e mi consolerò con una di quelle bestiole! :ciapet: Ovviamente non immediatamente, aspetterò che esca la seconda versione ottimizzata! :p

carpo93
04-07-2010, 13:49
Condivido quello che dici, però, onestamente, se fosse relmente possibile, io farei questo: Ne comprerei di corsa 10, magari spuntando un prezzo migliore per la quantità, rivenderei gli altri 9 sui 150€ (e sicuramente li venderei subito...) e mi ritroverei un 1055T che sarebbe superiore al mio 1090T :) e avendolo pagato pure di meno.

Hai scoperto come si binnano le cpu:sofico:

Catan
04-07-2010, 14:17
Condivido quello che dici, però, onestamente, se fosse relmente possibile, io farei questo: Ne comprerei di corsa 10, magari spuntando un prezzo migliore per la quantità, rivenderei gli altri 9 sui 150€ (e sicuramente li venderei subito...) e mi ritroverei un 1055T che sarebbe superiore al mio 1090T :) e avendolo pagato pure di meno.

Comunque un procio che riesce a tenere 4GHz a 1,284V come X6, ha un margine immenso per restare dentro i 125W aumentando anche considerevolmente il clock rispetto ad un 1090T, e dubito che con questo margine non vi siano i presupposti e le quantità commerciali addirittura per un 3,6GHz X6 B.E.
Dai, cacchio... a 4GHz si potrebbe impostare il turbo con un Vcore addirittura inferiore di quello di un 1090T a clock def (3,2GHz)

Vedremo... se fosse reale, a breve dovrebbe uscire un B.E. con clock superiore e probabilmente vedremo il 1075T.

Quello che mi salta all'occhio è che AMD deve avere un gran margine di guadagno... non c'è il benché minimo segnale di voler immettere in commercio proci anche con virgole di clock superiori per aumentare il listino.

si potrebbe tranquillamente uscire con un 1075t da 3ghz sempre a 95w, e un nuovo 1100 o 1095t che sta a 3.4ghz e fa i 3.8 di turbo.


per il discorso binning....oggettivamente bisogna trovare un fornitore che ti fa lo sconto su 10 pezzi (ie se fuori sta a 200E vuol dire che il fornitore 10 te li mette a 185e ogni uno)

ok 1850E di spesa - 1500E di rivendita sono 250e e ci si potrebbe anche stare di differenza.


per il resto sto utente jappo me sambra che non ne abbia prese 10, ma è il primo che gli è capitato tra le mani.....boh....

isomen
04-07-2010, 14:52
si potrebbe tranquillamente uscire con un 1075t da 3ghz sempre a 95w, e un nuovo 1100 o 1095t che sta a 3.4ghz e fa i 3.8 di turbo.


per il discorso binning....oggettivamente bisogna trovare un fornitore che ti fa lo sconto su 10 pezzi (ie se fuori sta a 200E vuol dire che il fornitore 10 te li mette a 185e ogni uno)

ok 1850E di spesa - 1500E di rivendita sono 250e e ci si potrebbe anche stare di differenza.


per il resto sto utente jappo me sambra che non ne abbia prese 10, ma è il primo che gli è capitato tra le mani.....boh....


Ehm... solo un appunto sulla matematica

1850 - 1500 = 350
e se li rivendi a 150€ per fare 1500€ devi rivenderli tutti e 10...
quindi hai speso 350€ per nn avere in mano niente :(

;) CIAUZ

Carlo90
04-07-2010, 14:55
Rivendendone nove paghi un 1055 la bellezza di 500 euri? :D

_andrea_
04-07-2010, 15:05
Comunque il raffinamento del silicio in casa AMD c'è sempre stato, per via della tecnologia che utilizzano. Basta pensare allo scaling di overclock che hanno avuto le cpu Phenom II revision C2 dai primi sample usciti fino agli ultimi poco prima dell'immissione del C3. Poi che la CPU sia selezionata ci può tranquillamente stare, delle bugie sul raffreddamento non credo..Insomma aspettiamo che si diffondano qui sul forum, oppure in giro per la rete, una rondine non fa primavera.
I 45nm di AMD si sono evoluti molto bene, spero che i 32nm evolvano altrettanto bene (ora non so se con Fusion, perchè forse non sarà una CPU da overclock data la novità del progetto, ma con Bulldozer potremo vedere gli effettivi miglioramenti).

paolo.oliva2
04-07-2010, 15:06
si potrebbe tranquillamente uscire con un 1075t da 3ghz sempre a 95w, e un nuovo 1100 o 1095t che sta a 3.4ghz e fa i 3.8 di turbo.

per il discorso binning....oggettivamente bisogna trovare un fornitore che ti fa lo sconto su 10 pezzi (ie se fuori sta a 200E vuol dire che il fornitore 10 te li mette a 185e ogni uno)

ok 1850E di spesa - 1500E di rivendita sono 250e e ci si potrebbe anche stare di differenza.

per il resto sto utente jappo me sambra che non ne abbia prese 10, ma è il primo che gli è capitato tra le mani.....boh....

Aspettiamo altri utenti che prendono il 1055T a 95W.
Condivido pure io che ai giapponesi non piace essere scorretti, cioé dichiarare il falso.
Però l'E0 praticamente ha quasi uguagliato a frequenze stock il TDP di un X6 al TDP di un X4 C3 e probabilmente in OC l'ha superato (più facile portare un X6 a frequenze superiori a parità di dissi rispetto ad un X4 C3).
Però il margine di quel 1055T ha dell'incredibile... porterebbe un X6 ad avere un vantaggio di 400MHz allo stesso TDP di un X4 C3..., troppo per un procio fortunello... e che è? Quasi un 32nm HKMG?

stek23
04-07-2010, 15:30
ma in italia non si ha una data di uscita per i 1055t a 95watt?

santo.canzonieri
04-07-2010, 15:49
In un noto e-shop ti fanno lo sconto di € 10,00 a pezzo, ogni 5 pezzi dell'identico modello acquistati (ma solo se in possesso di p.iva).

Considerando di non esagerare e prenderne invece 5 pezzi, la situazione sarebbe:

200 x 5 = 1000 - 50 (sconto sui 5 pezzi) = 950 euro

Li testi ti selezioni il piu fortunato e gli altri 4 li rivendi a 185 euro ciascuno:

185 x 4 = 740 euro
950 (spesa iniziale) - 740 = 210 euro (tot prezzo pagato del 1055t)

ci hai rimesso solo 10 euro

Io credo che su 5 pezzi ti capita quello discreto, anchè perchè dubito che mister muso giallo ne abbia comprati tanti.
Poi tutto puo essere...

carpo93
04-07-2010, 16:40
basta solo conoscere qualcuno che assembla pc, gli chiedi di provare qualche procio e poi gli compri il migliore:)

westminzer
04-07-2010, 17:38
Ragazzi ho bisogno che mi chiariate un dubbio al volo. Ho letto su internet che il processore Athlon II X2 240 non supporterebbe le memorie DDR3 1333 ma solo le 1066... mentre all'inizio del topic si è indicato che gestisce anche le ddr3 1333 chi dice il vero?

grazie ^_^

LionelHutz
04-07-2010, 19:27
salve, vorrei gentilmente un consiglio, a parte l'odore di bruciato come faccio a sapere se la cpu mi sta abbandonando, è difettata o da problemi?
perchè il computer si riavvia anche mentre sono in windows, temperature standard sotto controllo, può essere il dissi?
il c&q è disattivato, cambiando ram succede ugualmente
può essere l'hard disk?(l'avevo testato con hd tune) o l'alimentatore? o la mobo?

il computer è quello in firma
vi ringrazio anticipatamente

isomen
04-07-2010, 19:57
salve, vorrei gentilmente un consiglio, a parte l'odore di bruciato come faccio a sapere se la cpu mi sta abbandonando, è difettata o da problemi?
perchè il computer si riavvia anche mentre sono in windows, temperature standard sotto controllo, può essere il dissi?
il c&q è disattivato, cambiando ram succede ugualmente
può essere l'hard disk?(l'avevo testato con hd tune) o l'alimentatore? o la mobo?

il computer è quello in firma
vi ringrazio anticipatamente

Se senti odore di bruciato spengi tutto e controlla minuziosamente l'interno del case, a me è successo una volta e quando ho capito cos'èra (un cortocircuito nel connettore dell'ali) si èra gia squagliato il connettore 20 pin della mobo.

;) CIAUZ

santo.canzonieri
04-07-2010, 20:02
salve, vorrei gentilmente un consiglio, a parte l'odore di bruciato come faccio a sapere se la cpu mi sta abbandonando, è difettata o da problemi?
perchè il computer si riavvia anche mentre sono in windows, temperature standard sotto controllo, può essere il dissi?
il c&q è disattivato, cambiando ram succede ugualmente
può essere l'hard disk?(l'avevo testato con hd tune) o l'alimentatore? o la mobo?

il computer è quello in firma
vi ringrazio anticipatamente

il riavvio improvviso di un sistema puo essere dovuto a tante motivazioni:
PSU, RAM, VGA, CPU, HDD, o OS
In linea di massima è quasi sempre la ram (o la mobo a gestirla male a livello di tensioni o altro, facendone causare errori di scrittura/lettura).
Non escluderei un problema al sistema operativo (conflitto driver ecc), prova a fare un ripristino ad un punto dove sai per certo che non ti dava il problema.
In tal caso (backup -> format c: -> reinstall os)

LionelHutz
04-07-2010, 22:36
Se senti odore di bruciato spengi tutto e controlla minuziosamente l'interno del case, a me è successo una volta e quando ho capito cos'èra (un cortocircuito nel connettore dell'ali) si èra gia squagliato il connettore 20 pin della mobo.

;) CIAUZ

scherzavo sull'odore di bruciato ma terrei in considerazione un eventuale problema all'ali o alla scheda madre

LionelHutz
04-07-2010, 22:39
il riavvio improvviso di un sistema puo essere dovuto a tante motivazioni:
PSU, RAM, VGA, CPU, HDD, o OS
In linea di massima è quasi sempre la ram (o la mobo a gestirla male a livello di tensioni o altro, facendone causare errori di scrittura/lettura).
Non escluderei un problema al sistema operativo (conflitto driver ecc), prova a fare un ripristino ad un punto dove sai per certo che non ti dava il problema.
In tal caso (backup -> format c: -> reinstall os)

già fatto (per inciso bisogna prima impostare la boot priority al cd rom)
cmq sto escludendo un problema di driver e software, ho formattato e ho provato diversi sistemi operativi..
per esclusione dovrei provare xp..oppure reinstallerò il seven sull'altro hard disk per escludere un eventuale problema del primo hard disk che uso..

ma penso sia un problema di alimentatore o scheda madre..ho provato altri due banchi di ram ma le schermate blu e i riavvi continuavano..

Catan
05-07-2010, 01:21
Ehm... solo un appunto sulla matematica

1850 - 1500 = 350
e se li rivendi a 150€ per fare 1500€ devi rivenderli tutti e 10...
quindi hai speso 350€ per nn avere in mano niente :(

;) CIAUZ

si a volte nonotante la laurea in fisica sono geniale anche io (mi consola il fatto che albert non sapesse fare i conti con gli spiccioli)
cmq si 1900E di spesa circa per 10 proci
venderne 9 a 150E e il procetto fortunato ti costa circa 550E...che oggettivamente per avere 200mhz in +, o un 0.05v in meno alla stessa frequenza del procetto normale...bèh me sembra un pò tanto!

Catan
05-07-2010, 01:23
Aspettiamo altri utenti che prendono il 1055T a 95W.
Condivido pure io che ai giapponesi non piace essere scorretti, cioé dichiarare il falso.
Però l'E0 praticamente ha quasi uguagliato a frequenze stock il TDP di un X6 al TDP di un X4 C3 e probabilmente in OC l'ha superato (più facile portare un X6 a frequenze superiori a parità di dissi rispetto ad un X4 C3).
Però il margine di quel 1055T ha dell'incredibile... porterebbe un X6 ad avere un vantaggio di 400MHz allo stesso TDP di un X4 C3..., troppo per un procio fortunello... e che è? Quasi un 32nm HKMG?

tanto appena esce qui in ita tu lo prendi e lo provi vero?:D :D :D

IamRoland
05-07-2010, 08:06
Volevo chiedervi una cosa: vorrei capire come mai il mio processore, nonostante il cool&quiet attivato dal bios della scheda madre (gigabyte ma785gt-ud3h), stia sempre alla frequenza massima, anche in idle.. dal bios della mia mobo il c&q si puo' settare solo su auto o disable, ma dal manuale pare di capire che su auto dovrebbe essere attivato di default...

IamRoland
05-07-2010, 08:06
doppio post

capitan_crasy
05-07-2010, 10:04
Prima recensione dell'Athlon2 X4 versione 640 a 3.00Ghz TDP 95W

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100705105919_Athlon-II_X4-640_CPUZ.jpg

In italia il prezzo di partenza è di 113 euro! (fonte Trova Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=ADX640WFGMBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1))

Clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=556&Itemid=63)

Catan
05-07-2010, 10:23
Prima recensione dell'Athlon2 X4 versione 640 a 3.00Ghz TDP 95W

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100705105919_Athlon-II_X4-640_CPUZ.jpg

In italia il prezzo di partenza è di 113 euro! (fonte Trova Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=ADX640WFGMBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1))

Clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=556&Itemid=63)

capitano arrivi un pò in ritardo...la review del 640 è stata fatta da hwupgrade il 27 maggio....

capitan_crasy
05-07-2010, 12:11
capitano arrivi un pò in ritardo...la review del 640 è stata fatta da hwupgrade il 27 maggio....

:ops:
Ho bisogno di una vacanza...

Catan
05-07-2010, 13:17
:ops:
Ho bisogno di una vacanza...

ma no può capitare a tutti!

LionelHutz
05-07-2010, 13:50
già fatto (per inciso bisogna prima impostare la boot priority al cd rom)
cmq sto escludendo un problema di driver e software, ho formattato e ho provato diversi sistemi operativi..
per esclusione dovrei provare xp..oppure reinstallerò il seven sull'altro hard disk per escludere un eventuale problema del primo hard disk che uso..

ma penso sia un problema di alimentatore o scheda madre..ho provato altri due banchi di ram ma le schermate blu e i riavvi continuavano..

mi sapreste dare gentilmente qualche consiglio?
ho provato a togliere il dissi, rimuovere un po di pasta dissipativa nel caso fosse troppa e conducesse male..

potrebbe essere l'hard disk o lo escludo? ho provato a cambiare anche cavo s-ata..
alimentatore? cpu (come faccio a vedere che mi da problema proprio il processore?) o scheda madre?

isomen
05-07-2010, 13:54
si a volte nonotante la laurea in fisica sono geniale anche io (mi consola il fatto che albert non sapesse fare i conti con gli spiccioli)
cmq si 1900E di spesa circa per 10 proci
venderne 9 a 150E e il procetto fortunato ti costa circa 550E...che oggettivamente per avere 200mhz in +, o un 0.05v in meno alla stessa frequenza del procetto normale...bèh me sembra un pò tanto!

Può capitare... se èri laureato in economia èra più grave :sbonk:

Volevo chiedervi una cosa: vorrei capire come mai il mio processore, nonostante il cool&quiet attivato dal bios della scheda madre (gigabyte ma785gt-ud3h), stia sempre alla frequenza massima, anche in idle.. dal bios della mia mobo il c&q si puo' settare solo su auto o disable, ma dal manuale pare di capire che su auto dovrebbe essere attivato di default...

con alcune mobo il C&Q nn riesce a gestire il vcore se questo è stato modificato manualmente dal bios... ma tieni presente che il risparmio energia deve essere attivato anche da win.

;) CIAUZ

persa
05-07-2010, 16:09
ma il 1055T da 95w quanto costerà in + rispetto al 1055T normale?

ed il 1075T 3Ghz uscirà mai?

Dre@mwe@ver
05-07-2010, 16:20
ma il 1055T da 95w quanto costerà in + rispetto al 1055T normale?

ed il 1075T 3Ghz uscirà mai?

Ufficialmente hanno lo stesso prezzo, a meno di speculazioni da parte dei venditori.

Si, anche se non so quando ;)

persa
05-07-2010, 16:28
Ufficialmente hanno lo stesso prezzo, a meno di speculazioni da parte dei venditori.

Si, anche se non so quando ;)

allora ci sta che lo prenderò.... :sborone:

Pihippo
05-07-2010, 17:12
allora ci sta che lo prenderò.... :sborone:

:)
Mi raccomando posta screen in oc, da quanto vedo nell'altro thread salgono abbastanza bene. Magari poi si sblocca da magny c x12 occabile a 4ghz :asd:
Sarebbe bello però!

persa
05-07-2010, 17:32
:)
Mi raccomando posta screen in oc, da quanto vedo nell'altro thread salgono abbastanza bene. Magari poi si sblocca da magny c x12 occabile a 4ghz :asd:
Sarebbe bello però!

ehehehe...non sarebbe male...sarebbe un altro "SUPER CULO EDITION" :sbonk:

paolo.oliva2
06-07-2010, 00:02
ehehehe...non sarebbe male...sarebbe un altro "SUPER CULO EDITION" :sbonk:
^^
Oddio... da X6 a X12 sarebbe "SUPER MIRACOLUM EDITIONS", moltiplicazione dei pani e dei pesci

persa
06-07-2010, 00:10
^^
Oddio... da X6 a X12 sarebbe "SUPER MIRACOLUM EDITIONS", moltiplicazione dei pani e dei pesci

paolo volevo farti una domanda... ma secondo te ci può essere una serie di Phen 2 C2 meno fortunati rispetto ad altri? tipo i phen II X3... sbaglio o solitamente sono meno fortunati in overclock rispetto ad i C2 quad core? tipo il 955 ecc?

milanok82
06-07-2010, 01:48
Cmq per fare un test che gli hanno chiesto, compare uno screen di cpu-z con vcore 1.44 per 4.2ghz:fagiano:

Io ad esempio sto lavorando sul mio 1055t e a poco a poco scopro che vuole meno vcore,ad esempio so passato da 1.418 a 1.409 per tenere i 4ghz,tutto con 20 giri di lynx

Dopo i Thuban sono arrivati nel periodo primevera estate,quindi ancora non sappiamo cosa possiamo aspettarci con temperature invernali,io penso maggiori overclock di queste cpu.

paolo.oliva2
06-07-2010, 08:30
paolo volevo farti una domanda... ma secondo te ci può essere una serie di Phen 2 C2 meno fortunati rispetto ad altri? tipo i phen II X3... sbaglio o solitamente sono meno fortunati in overclock rispetto ad i C2 quad core? tipo il 955 ecc?

Io sinceramente con uno dei primi 955C2 ero instabile a 3,9GHz mentre con il 940 precedente arrivavo a 3,950GHz...

paolo.oliva2
06-07-2010, 08:46
Cmq per fare un test che gli hanno chiesto, compare uno screen di cpu-z con vcore 1.44 per 4.2ghz:fagiano:

Io ad esempio sto lavorando sul mio 1055t e a poco a poco scopro che vuole meno vcore,ad esempio so passato da 1.418 a 1.409 per tenere i 4ghz,tutto con 20 giri di lynx

Dopo i Thuban sono arrivati nel periodo primevera estate,quindi ancora non sappiamo cosa possiamo aspettarci con temperature invernali,io penso maggiori overclock di queste cpu.

Comunque a me con il 1090T, più aumenta la temp ambiente e più Vcore mi chiede per le stesse frequenze.
Per essere sicuro, ora sto dando un Vcore 1,425V per i 4,100GHz, liquido 28° e idle tutta la notte... Con temp liquido 20° stavo anche io a 4,2GHz RS su 1,45V...

Oggi mi arriva il waterchiller, poi provo così avremmo un'anteprima dei prossimi OC invernali.
Secondo me con temp liquido sui 5° non credo sia difficile portare un 1090T sui 4,2GHz con 1,4-1,415V e arrivare sui 4,4-4,5GHz con 1,512V Vcore...
Certo è che se uniamo una progressione del silicio low-k con una sempre via via inferiore richiesta di Vcore a parità di frequenza, temp invernali... quest'inverno 100-200MHz di OC superiori a quelli attuali dovrebbero essere una norma.

Milotto
06-07-2010, 10:06
paolo volevo farti una domanda... ma secondo te ci può essere una serie di Phen 2 C2 meno fortunati rispetto ad altri? tipo i phen II X3... sbaglio o solitamente sono meno fortunati in overclock rispetto ad i C2 quad core? tipo il 955 ecc?

Se dai uno sguardo al database del seguente thread su Overclcock.net vedrai che mediamente la serie X3 non è tanto overcloccabile quanto i quad C2..

http://www.overclock.net/amd-cpus/475649-amd-phenom-ii-x3-700-series.html

Il mio X3 è a 3.5@1.45V è a 3.6@1.47V...in NB mi arriva al Max @2.4 con un vid di 1.3V...inoltre sembra (e qui ci può aiutare Paolo) che per rendere più stabile l'oc sia importante aumenteare il Vid del CPU-NB..

milanok82
06-07-2010, 10:56
Comunque a me con il 1090T, più aumenta la temp ambiente e più Vcore mi chiede per le stesse frequenze.
Per essere sicuro, ora sto dando un Vcore 1,425V per i 4,100GHz, liquido 28° e idle tutta la notte... Con temp liquido 20° stavo anche io a 4,2GHz RS su 1,45V...

Oggi mi arriva il waterchiller, poi provo così avremmo un'anteprima dei prossimi OC invernali.
Secondo me con temp liquido sui 5° non credo sia difficile portare un 1090T sui 4,2GHz con 1,4-1,415V e arrivare sui 4,4-4,5GHz con 1,512V Vcore...
Certo è che se uniamo una progressione del silicio low-k con una sempre via via inferiore richiesta di Vcore a parità di frequenza, temp invernali... quest'inverno 100-200MHz di OC superiori a quelli attuali dovrebbero essere una norma.

Si è vero piu la cpu è calda e piu vcore vuole,nel mio caso ne voleva di meno perchè ancora non avevo provato a dargli 1.409,infatti ero partito largo con vcore 1,43 fino a limare adesso a 1.409:D
Auguri per il waterchiller,sono curioso di vedere i tuoi test.

paolo.oliva2
06-07-2010, 13:11
Se dai uno sguardo al database del seguente thread su Overclcock.net vedrai che mediamente la serie X3 non è tanto overcloccabile quanto i quad C2..

http://www.overclock.net/amd-cpus/475649-amd-phenom-ii-x3-700-series.html

Il mio X3 è a 3.5@1.45V è a 3.6@1.47V...in NB mi arriva al Max @2.4 con un vid di 1.3V...inoltre sembra (e qui ci può aiutare Paolo) che per rendere più stabile l'oc sia importante aumenteare il Vid del CPU-NB..

Nei C2 il Vcore NB andava bene a -0,005V rispetto al Vcore CPU. Nei C3 è cambiato... in generale mi sembra meglio non superare 1,4V... nell'E0 addirittura sembra stabile se l'NB ha un Vcore -0,3 rispetto alla CPU... :mbe:

paolo.oliva2
06-07-2010, 18:29
Inserisco questo post solo per farvi vedere come pompa il Thuban con temp più basse.
Ho preso un waterchiller... e lo sto mandando verso i 3°, ma ce ne vuole di tempo. Nel frattempo, con il liquido a 17,2° (che ad occhio e croce sarebbe una temp autunnale), sono riuscito a spingere il 1090T a 4,420GHz, facendo 7,83 con Cinebench.

Quindi il Thuban guadagnerà un tot quest'inverno :sofico: .

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg)

Non guardate la temp dei core, ma la temp del procio, che è a 30°.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706191813_7834414.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706191813_7834414.jpg)

OEidolon
06-07-2010, 18:37
Inserisco questo post solo per farvi vedere come pompa il Thuban con temp più basse.
Ho preso un waterchiller... e lo sto mandando verso i 3°, ma ce ne vuole di tempo. Nel frattempo, con il liquido a 17,2° (che ad occhio e croce sarebbe una temp autunnale), sono riuscito a spingere il 1090T a 4,420GHz, facendo 7,83 con Cinebench.

Quindi il Thuban guadagnerà un tot quest'inverno :sofico: .

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg)

Non guardate la temp dei core, ma la temp del procio, che è a 30°.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706191813_7834414.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706191813_7834414.jpg)

allora devi aggiornare la firma :sofico:

Trokji
06-07-2010, 18:38
Inserisco questo post solo per farvi vedere come pompa il Thuban con temp più basse.
Ho preso un waterchiller... e lo sto mandando verso i 3°, ma ce ne vuole di tempo. Nel frattempo, con il liquido a 17,2° (che ad occhio e croce sarebbe una temp autunnale), sono riuscito a spingere il 1090T a 4,420GHz, facendo 7,83 con Cinebench.

Quindi il Thuban guadagnerà un tot quest'inverno :sofico: .

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg)

Non guardate la temp dei core, ma la temp del procio, che è a 30°.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706191813_7834414.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706191813_7834414.jpg)

A quando il cascade Paolo??:confused: :confused: :D :D
ma ti conviene il water chiller rispetto al radiatore? mi dici quanti watt assorbi di più col processore in full?
Ah se lo vuoi mandare a meno di 15 gradi con questi caldi attento alla condensa, puoi farlo ma devi coibentare tutto..

Vash_85
06-07-2010, 19:05
Non so se è stato riportato:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-athlon-ii-due-novita-aspettando-fusion/26123/1.html
L'annuncio degli athlon II x4 645 @3.1ghz e del x2 265 @3.3 ghz, anche se non è riportato dovrebbe uscire anche l'athlon II x3 450 @3.2ghz
Per una lista più completa comprensiva di "date" rimando qui
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors

paolo.oliva2
06-07-2010, 20:29
A quando il cascade Paolo??:confused: :confused: :D :D
ma ti conviene il water chiller rispetto al radiatore? mi dici quanti watt assorbi di più col processore in full?
Ah se lo vuoi mandare a meno di 15 gradi con questi caldi attento alla condensa, puoi farlo ma devi coibentare tutto..

Nel TH dell'overclock del K10 ho postato tutto. (Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32535033&postcount=2123)) e di seguito

P.S.
7,92

OEidolon
06-07-2010, 22:31
P.S.
7,92

:eekk:

complimentoni!! :mano:

paolo.oliva2
07-07-2010, 09:21
Ci avevo visto giusto del Vcore dipendente alle temp.
Con Vcore 1,550 c'è questa correlazione:
30°=4,3GHz
24°=4,360GHz
15°=4,430GHz

Ho fatto delle piccole prove e sui 15° liquido i 4GHz sono RS anche a 1,38V.

Quest'inverno lo vedo MOLTO bene.

Trokji
07-07-2010, 09:39
A me interessavano i watt nel consumo continuativo del chiller solo per capire eventualmente se il gioco valeva la candela..:fagiano:

carpo93
07-07-2010, 09:45
sui phenom non conviene il cascade, ti fermi presto a frequenza(sui 5500 di max validate), bisogna usare l'azoto, oppyre un cascade a 4 stage da -180°:D

carpo93
07-07-2010, 09:45
sui phenom non conviene il cascade, ti fermi presto a frequenza(sui 5500 di max validate), bisogna usare l'azoto, oppyre un cascade a 4 stage da -180°:D

Trokji
07-07-2010, 09:47
sui phenom non conviene il cascade, ti fermi presto a frequenza(sui 5500 di max validate), bisogna usare l'azoto, oppyre un cascade a 4 stage da -180°:D

ma si parlava sistemi da daily.. col cascade però assorbi 1 KW solo di raffreddamento..l'azoto è impossibile da tenere in daily per adesso..:fagiano:

paolo.oliva2
07-07-2010, 10:57
ma si parlava sistemi da daily.. col cascade però assorbi 1 KW solo di raffreddamento..l'azoto è impossibile da tenere in daily per adesso..:fagiano:

Quel waterchiller è sui 350W al max, ma entra in funzione se ce n'è bisogno.
Il problema è che da una parte raffredda il liquido, dall'altra fa aumentare la temp ambiente e non di poco... e comunque oltre i 25° di differenza tra ambiente e liquido fa fatica e come temp più bassa i 3°.

Dalla sua ha un consumo basso, nessun prb per D.U., nessun prb per la coimbentazione nel caso non si voglia temp liquido inferiore a quella ambiente oltre i 15°....., ma non è un apparato per fare i record.

Trokji
07-07-2010, 11:51
Quel waterchiller è sui 350W al max, ma entra in funzione se ce n'è bisogno.
Il problema è che da una parte raffredda il liquido, dall'altra fa aumentare la temp ambiente e non di poco... e comunque oltre i 25° di differenza tra ambiente e liquido fa fatica e come temp più bassa i 3°.

Dalla sua ha un consumo basso, nessun prb per D.U., nessun prb per la coimbentazione nel caso non si voglia temp liquido inferiore a quella ambiente oltre i 15°....., ma non è un apparato per fare i record.

Ma è rumoroso? che chiller è? a me interesserebbe un bel chiller ma il problema è il rumore ed i consumi che mi preoccupano.. certo se vuoi fare record ci vuole minimo un cascade.. anche i chiller di dimas comunque sono molto performanti

paolo.oliva2
07-07-2010, 14:36
Ma è rumoroso? che chiller è? a me interesserebbe un bel chiller ma il problema è il rumore ed i consumi che mi preoccupano.. certo se vuoi fare record ci vuole minimo un cascade.. anche i chiller di dimas comunque sono molto performanti

Hai presente il frigo di casa? = rumore.

greeneye
07-07-2010, 17:48
Non so se è gia stato segnalato ma hwupgrade oggi ha recensito il 1055T

http://img707.imageshack.us/img707/9765/screenshotqd.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

....almeno avessero usato il 95W.......

paolo.oliva2
07-07-2010, 22:00
Non so se è gia stato segnalato ma hwupgrade oggi ha recensito il 1055T

http://img707.imageshack.us/img707/9765/screenshotqd.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

....almeno avessero usato il 95W.......

Vorrei solo aggiungere una considerazione.
Nel test di OC, vengono riportati i Vcori necessari per le frequenze di 4GHz e 4,160GHz. Chiaramente si parla di tensioni occorrenti per raggiungere la stabilità necessaria per arrivare agli screen di CPU-Z, lontano dall'RS sotto carico.

paolo.oliva2
08-07-2010, 11:40
sui phenom non conviene il cascade, ti fermi presto a frequenza(sui 5500 di max validate), bisogna usare l'azoto, oppyre un cascade a 4 stage da -180°:D

Tu dici che me lo validano?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708123712_PhenomIIX4625.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708123712_PhenomIIX4625.jpg)

Ovvio che si è ingrippato... ma io ho lanciato il test e l'ha SUBITO finito.
965C3@4,3GHz.

sniperspa
08-07-2010, 12:04
Tu dici che me lo validano?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708123712_PhenomIIX4625.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708123712_PhenomIIX4625.jpg)

Ovvio che si è ingrippato... ma io ho lanciato il test e l'ha SUBITO finito.
965C3@4,3GHz.

ahahah! :D

Capellone
08-07-2010, 12:04
Dì la verità, hai un E.S. di AMD Bulldozer :D

paolo.oliva2
08-07-2010, 12:20
Dì la verità, hai un E.S. di AMD Bulldozer :D

Scherzi?
Sono al telefono con i dirigenti AMD... vogliono comprarmi il procio e avere l'esclusiva :) :sofico:
Stanno già per convertire le catene...

Capellone
08-07-2010, 13:35
Ah eri tu quello che mi ha telefonato prima? adesso ti mando tutto :D

Catan
08-07-2010, 14:01
Vorrei solo aggiungere una considerazione.
Nel test di OC, vengono riportati i Vcori necessari per le frequenze di 4GHz e 4,160GHz. Chiaramente si parla di tensioni occorrenti per raggiungere la stabilità necessaria per arrivare agli screen di CPU-Z, lontano dall'RS sotto carico.

no paolo i 4ghz li hanno presi stabili

"Utilizzando un tradizionale sistema di raffreddamento ad aria è stato possibile portare la CPU sino alla frequenza di clock di 4 GHz mantenendo piena stabilità operativa, senza necessità di intervenire in overvolt manuale ma lasciando che fosse la scheda madre ad adeguare la tensione core in modo automatico. Con una tensione finale pari a 1,332V, così come riportato da CPU-Z, si è ottenuta una frequenza finale di tutto rispetto, con un tangibile incremento delle prestazioni velocistiche complessive."

i 4.160 non saprei se sn stabili e nella review non lo dicono....mah.
cmq uno aspetta sempre il 95W.
se davvero fa i 300 di fsb....300x14=4.2ghz a circa 1.45v (che sotto liquido sn gestibilissimi).
imposta l'ht a 7x, cosi ha un bel 2100mhz (si ha anche quel qualcosina in + ma non si finisce fuori specifica di molto da creare instabilità).

e tiè l'nb uno se lo setta tranquillo tra il 7x-8x-9x a seconda delle esigenze e del voltaggio che vuole dare (2100-2400-2700mhz) se poi vuole provare il colpaccio si mette un 10x e prova i 3ghz.

paolo.oliva2
08-07-2010, 14:41
no paolo i 4ghz li hanno presi stabili

"Utilizzando un tradizionale sistema di raffreddamento ad aria è stato possibile portare la CPU sino alla frequenza di clock di 4 GHz mantenendo piena stabilità operativa, senza necessità di intervenire in overvolt manuale ma lasciando che fosse la scheda madre ad adeguare la tensione core in modo automatico. Con una tensione finale pari a 1,332V, così come riportato da CPU-Z, si è ottenuta una frequenza finale di tutto rispetto, con un tangibile incremento delle prestazioni velocistiche complessive."

i 4.160 non saprei se sn stabili e nella review non lo dicono....mah.
cmq uno aspetta sempre il 95W.
se davvero fa i 300 di fsb....300x14=4.2ghz a circa 1.45v (che sotto liquido sn gestibilissimi).
imposta l'ht a 7x, cosi ha un bel 2100mhz (si ha anche quel qualcosina in + ma non si finisce fuori specifica di molto da creare instabilità).

e tiè l'nb uno se lo setta tranquillo tra il 7x-8x-9x a seconda delle esigenze e del voltaggio che vuole dare (2100-2400-2700mhz) se poi vuole provare il colpaccio si mette un 10x e prova i 3ghz.

Ok. Allora mi sa che il giap con il 1055T/95W aveva postato il vero.
Comunque un 1090T a 4GHz con liquido 15° richiede 1,375V per essere RS a 4GHz, 1,412V a 20° liquido per i 4,1GHz e circa 1,435V per i 4,2GHz.
Con liquido a 28° in generale ci vogliono 0,025V in più, almeno.

Però ho notato una cosa... quando il giap arriva sui 4,2GHz il Vcore necessario è circa nella norma... può darsi che questa mandata di 1055T 95W abbia un TDP inferiore perché comunque richiede un Vcore inferiore alle frequenze stock, ma comunque, almeno questa mandata, non può garantire TDP/Vcore inferiori sopra i 4,1GHz rispetto ad un 1090T.

Ma seconde te, Catan, il miglioramento del silicio se c'è potrebbe anche concedere minori tensioni anche a frequenze sopra i 4,1-4,2GHz...
In fin dei conti quel giap sui 4,2GHz setta un Vcore su sopra 1,4V (mi sembra 1,425-1,440V), il che non è nulla di diverso rispetto ad un 1090T.
Però è anche vero che è un 1055T, quindi si potrebbe dedurre che non abbia superato una determinata selezione...
Come seleziona i proci AMD non lo so, ma comunque per quei Vcore dubito che già a 3,4GHz stock si supererebbero i 125W TDP.

Poi, se hai guardato quell'articolo, un 1055T a 125W TDP consuma solo 10W in meno rispetto ad un 1090T che è sempre 125W TDP, quindi buoni 400MHz per uno sputo in più di consumo.

paolo.oliva2
08-07-2010, 14:46
Io sinceramente con l'FSB non ho superato i 325MHz... ma mi sembra che ho provato o con la M4A79T o con i primi bios della Formula IV... quindi non fa testo.

Comunque già 325x14=4,550GHz... mi sembra che bastino e che valgano 185€ alla grande per un esacore :)

Catan
08-07-2010, 16:14
Ok. Allora mi sa che il giap con il 1055T/95W aveva postato il vero.
Comunque un 1090T a 4GHz con liquido 15° richiede 1,375V per essere RS a 4GHz, 1,412V a 20° liquido per i 4,1GHz e circa 1,435V per i 4,2GHz.
Con liquido a 28° in generale ci vogliono 0,025V in più, almeno.

Però ho notato una cosa... quando il giap arriva sui 4,2GHz il Vcore necessario è circa nella norma... può darsi che questa mandata di 1055T 95W abbia un TDP inferiore perché comunque richiede un Vcore inferiore alle frequenze stock, ma comunque, almeno questa mandata, non può garantire TDP/Vcore inferiori sopra i 4,1GHz rispetto ad un 1090T.

Ma seconde te, Catan, il miglioramento del silicio se c'è potrebbe anche concedere minori tensioni anche a frequenze sopra i 4,1-4,2GHz...
In fin dei conti quel giap sui 4,2GHz setta un Vcore su sopra 1,4V (mi sembra 1,425-1,440V), il che non è nulla di diverso rispetto ad un 1090T.
Però è anche vero che è un 1055T, quindi si potrebbe dedurre che non abbia superato una determinata selezione...
Come seleziona i proci AMD non lo so, ma comunque per quei Vcore dubito che già a 3,4GHz stock si supererebbero i 125W TDP.

Poi, se hai guardato quell'articolo, un 1055T a 125W TDP consuma solo 10W in meno rispetto ad un 1090T che è sempre 125W TDP, quindi buoni 400MHz per uno sputo in più di consumo.

Allora, oggettivamente secondo me tra un 55 e un 90 non vi sono differenze abbissali, almeno dal punto di vista del silicio.sempre parlando del 125w.
credo anche che le differenze di scelta tra i due siano molto similari e vengano operate + per un bisogno di quantità (i 55 a 200E sicuramente vendono moooolto di + dei 90 a 300E)
quindi in linea teorica dovrebbe fare le cpu ricavate dal wafer centrale vanno a fare i 90, e quelle laterali i 55, in pratica potrebbe essere che decidano una certa produzione (che so 30 devono essere 90 e il 70% 55) questo mischierebbe molto le carte, l'unica sicurezza che abbiamo su tutta la serie x6 è che sembra che a questo punto il limite archidetturare a vcore controllati (1.45-1.5) sia qualcosa di attorno ai 4.2ghz
semplicemente perchè o sei un 90 o sei un 55 sempre li arrivano quasi tutti e quasi tutti allo stesso voltaggio.

quindi questo mi fa pensare che come oc di punta la differenza tra un 90 e un 55 non vi sia, ergo avere un silicio migliore "zona + centrale se vogliamo".
da semplicemente un piccolo bost di arrivare a quel punto con un vcore leggermente minore (cmq sempre in intervalli di massimo 0.05v)

quindi ad adesso il 90 per me garantisce solo il "manico" in per l'oc del moltiplicatore casomai il resto dei componenti (ram e mobo in primis) non garantiscano di arrivare a bus di ht di 300mhz

la riprova di questo è anche che come hai fatto notare 400mhz di differenza a default tra il 90 e il 55 sono solo 10w in consumo.

questo come gestione per i 125w.


per i 95w sai come la penso, ora una rondine non fa primavera, quindi escludiamo il sample del jappo.
quindi bisogna ben capire se i 95w sono proci dove davvero si è ottenuto un silicio un pò migliore (per migliorare ci basta poco in questi casi, basta l'aggiornamento o anche la semplice pulizia di un macchinario per ottenere un silicio leggermente migliore).
oppure è semplicemente, come dicevo prima, un 125v con quell'anticchia di vcore abbassato per entrare dentro i 95w.

quindi il 95w rischia semplicemente di essere lo stesso silicio con un vcore leggermente + basso.

oppure un silicio non migliore ma "+ pulito" e quindi per noi migliore in oc.

la conferma di questo sarebbe se a breve insieme al 55 a 95w uscisse un ipotetico 1095T con 3.4ghz di frequenza e turbo a 3.8ghz a 125w.

JDM70
08-07-2010, 18:38
Ciao Paolo e Catan, scusate se mi intrometto :), secondo me una piccola miglioria la devono aver fatto visto che già sapevano in anticipo di tirar fuori un 95W o TDP.... magari appunto come dicevi, al centro del wafer si sa già che sia migliore il silicio permettendo di scendere con il voltaggio?

Catan
08-07-2010, 19:39
Ciao Paolo e Catan, scusate se mi intrometto :), secondo me una piccola miglioria la devono aver fatto visto che già sapevano in anticipo di tirar fuori un 95W o TDP.... magari appunto come dicevi, al centro del wafer si sa già che sia migliore il silicio permettendo di scendere con il voltaggio?

logica vuole che solitamente i processori al centro vadano selezionati per essere quelli di maggior frequenza.
per i 95w come ripeto ci sono solo 2 opzioni
1)miglioramento del processo produttivo
2)semplicemente si sono resi conto che a 2.8 ci stanno anche a 1.3v e quindi hanno abbassato 0.05v per rientrare in quei 95w.

paolo.oliva2
09-07-2010, 10:15
C'è da considerare pure un'altra cosa:
Io l'ho testato ed il Vcore procio attualmente è molto alto ma non per esigenze di frequenza, ma perché il Vcore procio non può essere più basso del Vcore NB, altrimenti crasha tutto.

Questo lo vediamo pure semplicemente con K10Stat (almeno sulla Formula IV e bios 905), perché ad un Vcore 1,150 NB se porti il Vcore procio ad un valore inferiore crasha tutto, mentre se porti il Vcore NB a 1,1V puoi abbassare tranquillamente il Vcore procio sino a quel valore.

Potrebbe essere che i 1055T abbiano un Vcore NB più basso, anche 1,1V rispetto a 1,15V e già il Vcore procio lo abbassi di 0,05V.
Tieni presente che io con il 1090T a 1,250V arrivo sino a 3,5GHz RS sotto carico...ed i primi bios settavano per i 3,6GHz del turbo ben 1,47V, un'esagerazione immensa.

Quoto quello che hai scritto... però vorrei vederci bene, perché secondo me il silicio è senz'altro migliorato, ma una buona fetta l'ha anche una frequenza tutto sommato bassa in proporzione al TDP dichiarato.
Tieni presente che a dissi stock arrivi a frequenze maggiori in OC di quanto possibile ottenere con un 965C3, ma già il 965C3 è un 200MHz stock superiore.

In poche parole... un 1090T l'avrebbero potuto già smollare a 3,4GHz X6 125W e sicuro 3,6GHz X6 140W... senza attendere grandi miglioramenti di silicio.

Trokji
09-07-2010, 10:38
Ma il 1035T è già uscito?

okorop
09-07-2010, 10:43
Ma il 1035T è già uscito?

solo per oem..... :)

Catan
09-07-2010, 11:08
C'è da considerare pure un'altra cosa:
Io l'ho testato ed il Vcore procio attualmente è molto alto ma non per esigenze di frequenza, ma perché il Vcore procio non può essere più basso del Vcore NB, altrimenti crasha tutto.

Questo lo vediamo pure semplicemente con K10Stat (almeno sulla Formula IV e bios 905), perché ad un Vcore 1,150 NB se porti il Vcore procio ad un valore inferiore crasha tutto, mentre se porti il Vcore NB a 1,1V puoi abbassare tranquillamente il Vcore procio sino a quel valore.

Potrebbe essere che i 1055T abbiano un Vcore NB più basso, anche 1,1V rispetto a 1,15V e già il Vcore procio lo abbassi di 0,05V.
Tieni presente che io con il 1090T a 1,250V arrivo sino a 3,5GHz RS sotto carico...ed i primi bios settavano per i 3,6GHz del turbo ben 1,47V, un'esagerazione immensa.

Quoto quello che hai scritto... però vorrei vederci bene, perché secondo me il silicio è senz'altro migliorato, ma una buona fetta l'ha anche una frequenza tutto sommato bassa in proporzione al TDP dichiarato.
Tieni presente che a dissi stock arrivi a frequenze maggiori in OC di quanto possibile ottenere con un 965C3, ma già il 965C3 è un 200MHz stock superiore.

In poche parole... un 1090T l'avrebbero potuto già smollare a 3,4GHz X6 125W e sicuro 3,6GHz X6 140W... senza attendere grandi miglioramenti di silicio.

guarda paolo quello che dici è molto interessante, capace che il miglioramento dei 1050 a 95w possa essere proprio sull'nb invece che sul core.
migliorando o meglio ottimizzando (xè si parla di ottimizzazione visto che è lo stesso step)
nb, si riesce ad abbassare il vcore default e scendere dai 125 ai 95w.
in oc quindi non sono tanto i miglioramenti del vcore, quando i miglioramenti dell'nb a dare tutti qui vantaggi, nb ottimizzato, maggiori tolleranze a oc alti, e si riperquote su tutto il sistema anche nella zone dei core.

per il resto cmq l'ottimizzazione di un processo produttivo avviene non solo cambiando step, ma semplicemente anche con la manutenzione dei macchinari.
immagina il macchinario a 45nm, che ha lavorato incessantemente per 1 anno a fare i phenomII x4.
poi lo mettono a fare gli x6 per un pò, poi lo stoppano, gli fanno manutenzione, quindi magari lente del laser cambiata, bagno litografico pulito, "cambio olio e filtri".
ed ecco li, che i proci che escono sono leggermente migliori perchè la produzione è stata ottimizzata.

un pò il problema che ha intel, praticamente tutti gli i7 930 che escono adesso sono tutti in uscita dai macchinari che hanno sfornato n i7 920.
e stranamente i margini di oc di un 930 sono leggermente minori dei 920, sempre parità di step D0.
questo è il chiaro segno che la catena di produzione è un pò usurata.

oltre questo c'è anche da considerare la materia prima, intel e amd non producono wafer di silicio puro, ma lo comprano già tagliati dai produttori di singapore e vari.
basta che anche il produttore di singapore, ripulisce le camere di carotaggio del silicio, ed eccolo la che consegna silicio + puro.

l'ottimizzazione di una linea non dipende sempre ed esclusivamente dal cambio di step, ma a volte si migliora anche curando i macchinari e la materia prima.

LionelHutz
09-07-2010, 11:43
mi potreste consigliare gentilmente un dissipatore per il mio procio di costo (quindi immagino anche di prestazioni) leggermente inferiore al mugen 2?
attualmente monto lo zalman9500

paolo.oliva2
09-07-2010, 11:57
guarda paolo quello che dici è molto interessante, capace che il miglioramento dei 1050 a 95w possa essere proprio sull'nb invece che sul core.
migliorando o meglio ottimizzando (xè si parla di ottimizzazione visto che è lo stesso step)
nb, si riesce ad abbassare il vcore default e scendere dai 125 ai 95w.
in oc quindi non sono tanto i miglioramenti del vcore, quando i miglioramenti dell'nb a dare tutti qui vantaggi, nb ottimizzato, maggiori tolleranze a oc alti, e si riperquote su tutto il sistema anche nella zone dei core.

per il resto cmq l'ottimizzazione di un processo produttivo avviene non solo cambiando step, ma semplicemente anche con la manutenzione dei macchinari.
immagina il macchinario a 45nm, che ha lavorato incessantemente per 1 anno a fare i phenomII x4.
poi lo mettono a fare gli x6 per un pò, poi lo stoppano, gli fanno manutenzione, quindi magari lente del laser cambiata, bagno litografico pulito, "cambio olio e filtri".
ed ecco li, che i proci che escono sono leggermente migliori perchè la produzione è stata ottimizzata.

un pò il problema che ha intel, praticamente tutti gli i7 930 che escono adesso sono tutti in uscita dai macchinari che hanno sfornato n i7 920.
e stranamente i margini di oc di un 930 sono leggermente minori dei 920, sempre parità di step D0.
questo è il chiaro segno che la catena di produzione è un pò usurata.

oltre questo c'è anche da considerare la materia prima, intel e amd non producono wafer di silicio puro, ma lo comprano già tagliati dai produttori di singapore e vari.
basta che anche il produttore di singapore, ripulisce le camere di carotaggio del silicio, ed eccolo la che consegna silicio + puro.

l'ottimizzazione di una linea non dipende sempre ed esclusivamente dal cambio di step, ma a volte si migliora anche curando i macchinari e la materia prima.

Una cosa mi fai venire in mente...
Il giap tiene tranquillamente quel 1055T a 3GHz di NB e Vcore def (mi sembra, ma tanto con Vcore procio 1,2V e rotti non è che può aver overvoltato più di tanto l'NB (per i discorsi sopra) e comunque è arrivato a 3,2GHz di NB (mi sembra di aver letto).
Ora... a me il boot a 3GHz di NB va a periodi... ma sono più le volte che non boota che quelle che boota (di norma lo tengo a 2,8GHz), e comunque io sopra i 3,150GHz non riesco a portarlo perché mi crasha subito.
Cioè... l'OC del procio sotto i 4,2GHz meraviglia per il Vcore, ma sopra i 4,2GHz è nella norma. Quello che è aumentato è l'OC dell'NB, che di per sé porterebbe un IPC indotto superiore in OC.

Vediamo... Comunque io sarei dell'idea che un E1 non lo vedremo... a meno che il Buldozer non venga distribuito oltre la metà del prox anno... ma a me sembra un'ipotesi irrazionale, nel senso che converrebbe molto di più ad AMD aggiungere 2 core a Llano, che in teoria sarebbe molto più veloce sia in termini di tempo che nella resa (32nm, die di minore grandezza) che ritarare un Thuban per uno step superiore che morirebbe subito dopo.

carlottoIIx6
09-07-2010, 12:09
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x6-1035t-tdp-a-95w-e-sei-core-a-2-7-ghz/26183/1.html?pag_commenti=6

secondo questa news
sta per uscire il 1045

2,7GHz portato a 3,2 in turbo per 95W

secondo me per non metterlo in
concorrenza con il 965!

potrebbe essere una valita alternativa al 1055 se costasse significativamente meno.

PS qualcuno risponda alla montagna di commenti inutili e forvianti
mi fanno mordere le mani!

Athlon 64 3000+
09-07-2010, 12:26
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x6-1035t-tdp-a-95w-e-sei-core-a-2-7-ghz/26183/1.html?pag_commenti=6

secondo questa news
sta per uscire il 1045

2,7GHz portato a 3,2 in turbo per 95W

secondo me per non metterlo in
concorrenza con il 965!

potrebbe essere una valita alternativa al 1055 se costasse significativamente meno.

PS qualcuno risponda alla montagna di commenti inutili e forvianti
mi fanno mordere le mani!

C'è scritto che è il 1035T e hanno sbagliato a scrivere visto che tale cpu ha una frequenza di 2,6 ghz.

capitan_crasy
09-07-2010, 12:30
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x6-1035t-tdp-a-95w-e-sei-core-a-2-7-ghz/26183/1.html?pag_commenti=6

secondo questa news
sta per uscire il 1045

2,7GHz portato a 3,2 in turbo per 95W

secondo me per non metterlo in
concorrenza con il 965!

potrebbe essere una valita alternativa al 1055 se costasse significativamente meno.


La notizia è una FUZILLA(cazza)TA; quindi finchè non ho in mano il numero OPN di questa presunta CPU è da considerarsi non attendibile...



PS qualcuno risponda alla montagna di commenti inutili e forvianti
mi fanno mordere le mani!


Visto il personaggio non ne vale la pena...

carlottoIIx6
09-07-2010, 12:32
C'è scritto che è il 1035T e hanno sbagliato a scrivere visto che tale cpu ha una frequenza di 2,6 ghz.

parlano di 1035 per il mercato OEM
mentre per il nostro dicono:
"
Il Phenom II X6 1045T avrà una frequenza di 2,7 GHz (3,2 GHz in modalità Turbo Core) con TDP di 95 watt. A questo punto non è ancora chiaro se questa soluzione arriverà sul mercato retail oppure rimpiazzerà il 1035T nel mercato OEM.
"

carlottoIIx6
09-07-2010, 12:36
La notizia è una FUZILLA(cazza)TA; quindi finchè non ho in mano il numero OPN di questa presunta CPU è da considerarsi non attendibile...


sembrerebbe che la
montagna di articoli sull'argomento citino
fuzzilla!

:cry:

capitan_crasy
09-07-2010, 12:52
sembrerebbe che la
montagna di articoli sull'argomento citino
fuzzilla!

:cry:

Sembra che la gloriosa caccia alla notizia sia stata sostituita da un più semplice e accademico "copia e incolla"; e non importa che la news venga copiata dal peggiore sito con la più alta percentuale di vaccate scritte...
Tanto per dare voce la notizia di un nuovo modello X6 a 95w (escludendo il 1035T) era già in giro da qualche settimana; inoltre ce anche una voce di un possibile modello Thuban a 65w entro la fine di quest'anno...
Naturalmente sono solo voci non confermate ma non mi sorprenderei se il caro FUDZILLA riportasse anche l'imminente uscita del Phenom2 X6 a 65w...:asd:

carlottoIIx6
09-07-2010, 13:07
Sembra che la gloriosa caccia alla notizia sia stata sostituita da un più semplice e accademico "copia e incolla"; e non importa che la news venga copiata dal peggiore sito con la più alta percentuale di vaccate scritte...
Tanto per dare voce la notizia di un nuovo modello X6 a 95w (escludendo il 1035T) era già in giro da qualche settimana; inoltre ce anche una voce di un possibile modello Thuban a 65w entro la fine di quest'anno...
Naturalmente sono solo voci non confermate ma non mi sorprenderei se il caro FUDZILLA riportasse anche l'imminente uscita del Phenom2 X6 a 65w...:asd:

aspettiamo con ansia l'uscita di questa notizia allora :)

Catan
09-07-2010, 14:05
Una cosa mi fai venire in mente...
Il giap tiene tranquillamente quel 1055T a 3GHz di NB e Vcore def (mi sembra, ma tanto con Vcore procio 1,2V e rotti non è che può aver overvoltato più di tanto l'NB (per i discorsi sopra) e comunque è arrivato a 3,2GHz di NB (mi sembra di aver letto).
Ora... a me il boot a 3GHz di NB va a periodi... ma sono più le volte che non boota che quelle che boota (di norma lo tengo a 2,8GHz), e comunque io sopra i 3,150GHz non riesco a portarlo perché mi crasha subito.
Cioè... l'OC del procio sotto i 4,2GHz meraviglia per il Vcore, ma sopra i 4,2GHz è nella norma. Quello che è aumentato è l'OC dell'NB, che di per sé porterebbe un IPC indotto superiore in OC.

Vediamo... Comunque io sarei dell'idea che un E1 non lo vedremo... a meno che il Buldozer non venga distribuito oltre la metà del prox anno... ma a me sembra un'ipotesi irrazionale, nel senso che converrebbe molto di più ad AMD aggiungere 2 core a Llano, che in teoria sarebbe molto più veloce sia in termini di tempo che nella resa (32nm, die di minore grandezza) che ritarare un Thuban per uno step superiore che morirebbe subito dopo.

continuando ad estrapolare questo discorso tutte le conclusioni paiono proprio che amd con i 1055t a 95w abbia + che migliorato la globalità proprio migliorare l'nb.
che come hai detto, restando il silicio sempre lo stesso e sempre los tesso step, il limite archidetturale è sempre attorno ai 4.2-4.3ghz.
mentre invece una migliore ottimizzazione dell'nb porta ad un migliore oc dello stesso nb e una migliore gestione globale dell'oc sui 4ghz.

per il discorso Llano e thuban è ovvio, ci troveremo i thuban fino alla prima metà del 2010, quando buldozzer e llano faranno la loro comparsa.

poi anche qui per buldozzer, stavo seguendo il th dell'aspettando e sulla compatibilità am3-am3r2.
secondo me ci sarà piena compatibilità anche perchè come è stato detto una delle migliorie di spicco è il vcore variabile core-core o blocchi di 2 core per volta. ( visto come intende l'archidettura a brick amd).

ma insomma in oc si dovrà dare cmq del vcore ai proci, quindi darglielo core a core o darglielo a tutti i core insieme non è un gran problema.

certo poi magari dando core a core si strappano via quei 10w di meno, o quei 100mhz in+ ma oggettivamente per fare un cambio di mobo mi sembra un pò poco.

diciamo che per me converrà passare ad am3r2 solo con i chipset della serie 990 e forse direttamente allo sk fm1 per Llano che all'inizio sarà solo per lui ma poi diventerà standard per tutti.

paolo.oliva2
09-07-2010, 16:40
continuando ad estrapolare questo discorso tutte le conclusioni paiono proprio che amd con i 1055t a 95w abbia + che migliorato la globalità proprio migliorare l'nb.
che come hai detto, restando il silicio sempre lo stesso e sempre los tesso step, il limite archidetturale è sempre attorno ai 4.2-4.3ghz.
mentre invece una migliore ottimizzazione dell'nb porta ad un migliore oc dello stesso nb e una migliore gestione globale dell'oc sui 4ghz.

per il discorso Llano e thuban è ovvio, ci troveremo i thuban fino alla prima metà del 2010, quando buldozzer e llano faranno la loro comparsa.

poi anche qui per buldozzer, stavo seguendo il th dell'aspettando e sulla compatibilità am3-am3r2.
secondo me ci sarà piena compatibilità anche perchè come è stato detto una delle migliorie di spicco è il vcore variabile core-core o blocchi di 2 core per volta. ( visto come intende l'archidettura a brick amd).

ma insomma in oc si dovrà dare cmq del vcore ai proci, quindi darglielo core a core o darglielo a tutti i core insieme non è un gran problema.

certo poi magari dando core a core si strappano via quei 10w di meno, o quei 100mhz in+ ma oggettivamente per fare un cambio di mobo mi sembra un pò poco.

diciamo che per me converrà passare ad am3r2 solo con i chipset della serie 990 e forse direttamente allo sk fm1 per Llano che all'inizio sarà solo per lui ma poi diventerà standard per tutti.

Guarda... secondo me il Vcore selettivo è chiaro che per l'OC totale con il max numero dei core non dice nulla... ma in funzione del turbo la dice e lunga.

Ti faccio un esempio:
Come X6, lasciando perdere il waterchiller (altrimenti mi incasino nei dati :)), io sono arrivato a 4,360GHz come X6. Come X4 disattivando 2 core da bios, sono arrivato a 4,4GHz e pure a 4,512GHz come X1-X2 (sempre disattivando i core da bios).
Nell'uso normale, diciamo attivando il turbo e mettendo sotto carico solo un certo numero di core, anche settando l'affinità a determinati core ed impedendo quindi lo swap fra i core, NON SI SALE.

Onestamente, tra disabilitare i core bios (che poi non sarebbero effettivamente spenti) e la logica tipo Llano/Buldozer, addirittura questi dovrebbero essere favoriti... quindi, sempre in teoria, il turbo dovrebbe essere ancora più incisivo e aumentare i MHz in più.

Poi, sempre in teoria, il 32nm HKMG dovrebbe riuscire a concedere più MHz, perché, a mio parere, le tensioni sono inferiori, quindi se il livello di rottura (inteso come salto esponenziale del TDP rispetto al guadagno di frequenza) nel 45nm è sopra 1,512V ma partendo da 1,250V. Il 32nm HKMG potrebbe avere un livello di rottura magari a 1,4V, quindi -0,112 rispetto al 45nm, ma comunque partendo da tensioni inferiori anche di 0,2V, quindi con più ampio margine.

Chiaro che le mie sono solo supposizioni... però è innegabile che se il 32nm tiene botta nell'OC, in un Thuban con 6 core in teoria potresti tirare che 1 core consumi 6 volte di più (in realtà meno perché gli altri 5 core non si spengono). In un Buldozer X8, avresti il margine innalzato ad 8... e se il silicio tiene botta e l'architettura/silicio concedono frequenze alte... il turbo potrebbe anche essere sull'ordine di 1/4-1/5 della frequenza del procio... Il Thuban è 1/7-1/8.

carpo93
09-07-2010, 17:00
http://forum.nexthardware.com/gallery/images/21899/medium/1_x3_prime.jpg (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=15035&w=o)
provando in modalità tri core il 555 è venuto un bel risultato:D
4° posizione mondiale per tricore nel wprime 32m:)

OEidolon
09-07-2010, 17:35
Sembra che la gloriosa caccia alla notizia sia stata sostituita da un più semplice e accademico "copia e incolla"; e non importa che la news venga copiata dal peggiore sito con la più alta percentuale di vaccate scritte...
Tanto per dare voce la notizia di un nuovo modello X6 a 95w (escludendo il 1035T) era già in giro da qualche settimana; inoltre ce anche una voce di un possibile modello Thuban a 65w entro la fine di quest'anno...
Naturalmente sono solo voci non confermate ma non mi sorprenderei se il caro FUDZILLA riportasse anche l'imminente uscita del Phenom2 X6 a 65w...:asd:

:eek:

ullalà...me lo immagino già a macinare sulla mini-itx della sapphire :D

http://forum.nexthardware.com/gallery/images/21899/medium/1_x3_prime.jpg (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=15035&w=o)
provando in modalità tri core il 555 è venuto un bel risultato:D
4° posizione mondiale per tricore nel wprime 32m:)

bella lì :mano:

JDM70
09-07-2010, 19:17
http://forum.nexthardware.com/gallery/images/21899/medium/1_x3_prime.jpg (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=15035&w=o)
provando in modalità tri core il 555 è venuto un bel risultato:D
4° posizione mondiale per tricore nel wprime 32m:)

Complimenti :)

paolo.oliva2
09-07-2010, 20:30
http://forum.nexthardware.com/gallery/images/21899/medium/1_x3_prime.jpg (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=15035&w=o)
provando in modalità tri core il 555 è venuto un bel risultato:D
4° posizione mondiale per tricore nel wprime 32m:)

Sempre risultati al top :D .

carpo93
09-07-2010, 21:20
Sempre risultati al top :D .
thx
forse il terzo riesco a prenderlo, ma i primi due sono:eek: :eek: :eek:

paolo.oliva2
10-07-2010, 19:02
thx
forse il terzo riesco a prenderlo, ma i primi due sono:eek: :eek: :eek:

Volere è potere e con il manico è ancora meglio :)

Zeorymer
12-07-2010, 18:15
Ciao ragazzi, mi presento: sono Patrizio e mi son da poco iscritto. Sperando di non aver cannato la sezione e il thread in cui postare, vi pongo una domanda: controllando regolarmente con Cpu-z il mio Athlon in firma, avuto da pochi giorni, noto una cosa che mi dà dei dubbi! Alla voce "Core Speed" leggo sempre 3214,X Mhz, ed alla voce HT Link (non ho la minima idea di cosa sia) 2009,X. La "X" della velocità di clock sono numeri (3, 5, 9 ecc) che variano al variare della X dell'HT Link. E' normale tutto ciò, o devo preoccuparmi? Inoltre, una volta sola, sempre su Cpu-z ho visto per un attimo il voltaggio passare dai soliti 1,392 a 1,376. E' grave? Grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere, scusate per la niubbaggine

EDIT: ora il voltaggio è passato per un istante dal valore "base" 1,392 a 1408....Ma che succede? :(

OEidolon
12-07-2010, 19:55
Ciao ragazzi, mi presento: sono Patrizio e mi son da poco iscritto. Sperando di non aver cannato la sezione e il thread in cui postare, vi pongo una domanda: controllando regolarmente con Cpu-z il mio Athlon in firma, avuto da pochi giorni, noto una cosa che mi dà dei dubbi! Alla voce "Core Speed" leggo sempre 3214,X Mhz, ed alla voce HT Link (non ho la minima idea di cosa sia) 2009,X. La "X" della velocità di clock sono numeri (3, 5, 9 ecc) che variano al variare della X dell'HT Link. E' normale tutto ciò, o devo preoccuparmi? Inoltre, una volta sola, sempre su Cpu-z ho visto per un attimo il voltaggio passare dai soliti 1,392 a 1,376. E' grave? Grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere, scusate per la niubbaggine

EDIT: ora il voltaggio è passato per un istante dal valore "base" 1,392 a 1408....Ma che succede? :(

tranquillo tutto ok ;)

Zeorymer
12-07-2010, 22:30
tranquillo tutto ok ;)

Posso mettermi l'animo in pace, allora.... :) Grazie di cuore

capitan_crasy
14-07-2010, 23:07
Secondo alcune (mie) fonti si ritorna a parlare del Phenom2 975BE a 3.60Ghz; non so esattamente il TDP ma dovrebbe essere a 140W e lo step dovrebbe essere ancora il C3.
Uscita prevista terzo/quarto trimestre 2010 (dovrebbe uscire di scena la versione 955BE sempre nello stesso periodo)...

paolo.oliva2
15-07-2010, 00:02
Visto che non posso più occare (al mom) il 1090T, downclocco il 965C3.

700MHz 0,8V per 12,6W

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100715010012_700MHz08V126W.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100715010012_700MHz08V126W.JPG)

Praticamente con il dissi stock, 34° con una temp ambiente prossima ai 30°... direi non male :)

Qualcuno è sceso di più?

Edit:
600MHz, 0,75V 12W :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100715010552_600MHz0750V12W.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100715010552_600MHz0750V12W.JPG)

medicina
15-07-2010, 00:17
Ho purtroppo notato che l'Athlon II X4 635 C3 in Italia non è facilmente reperibile, a giudicare da trovaprezzi.it, in Germania invece circola... Qualcuno ha qualche notizia in più sulla sua diffusione nel nostro paese?

Giobart
15-07-2010, 08:27
Visto che non posso più occare (al mom) il 1090T, downclocco il 965C3.

700MHz 0,8V per 12,6W

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100715010012_700MHz08V126W.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100715010012_700MHz08V126W.JPG)

Praticamente con il dissi stock, 34° con una temp ambiente prossima ai 30°... direi non male :)

Qualcuno è sceso di più?

Edit:
600MHz, 0,75V 12W :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100715010552_600MHz0750V12W.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100715010552_600MHz0750V12W.JPG)

Ammazza consuma meno della mia pompa! :D

heddie
15-07-2010, 13:15
questi è i risultato, in piena stabilità di stabilità con un 1055t
non fate caso al vcore perchè era il promo test poi lo ho tenuto 1.430 ed era stabilissimo temperatura a full 49/50 (ho 32 gradi in casa).
la ram è la corsairs dominator cl8 1600.
in cinebench siamo sul punteggio di 7 (non c' è il risultato perche lo ho disinstallato, appena lo reinstallo posto i risultati).
http://yfrog.com/eu3dmarckp

Randall
15-07-2010, 16:18
scusatemi se chiedo qualcosa di banale e scontato ma non ci avevo mai fatto caso primo e non ho trovato altre risposte chiare a riguardo...

il Phenom2 940 mi confermate che è solo BE?

lo chiedo perchè ne ho uno con tanto di confezione e di certificato AMD di genuinità ma oggi mi sono accorto che CPUz lo definisce solo AMD PHENOM2 940...

guardando screen di altri vedo che a volte però appare il nome completo AMD PHENOM2 BLACK EDITION e a volte no :confused: :confused: :confused:

che dipenda dall'OS, o dalla versione di cpuz?

:help:

TheBestFix
15-07-2010, 16:50
scusatemi se chiedo qualcosa di banale e scontato ma non ci avevo mai fatto caso primo e non ho trovato altre risposte chiare a riguardo...

il Phenom2 940 mi confermate che è solo BE?

lo chiedo perchè ne ho uno con tanto di confezione e di certificato AMD di genuinità ma oggi mi sono accorto che CPUz lo definisce solo AMD PHENOM2 940...

guardando screen di altri vedo che a volte però appare il nome completo AMD PHENOM2 BLACK EDITION e a volte no :confused: :confused: :confused:

che dipenda dall'OS, o dalla versione di cpuz?

:help:

probabile

isomen
15-07-2010, 17:28
scusatemi se chiedo qualcosa di banale e scontato ma non ci avevo mai fatto caso primo e non ho trovato altre risposte chiare a riguardo...

il Phenom2 940 mi confermate che è solo BE?

lo chiedo perchè ne ho uno con tanto di confezione e di certificato AMD di genuinità ma oggi mi sono accorto che CPUz lo definisce solo AMD PHENOM2 940...

guardando screen di altri vedo che a volte però appare il nome completo AMD PHENOM2 BLACK EDITION e a volte no :confused: :confused: :confused:

che dipenda dall'OS, o dalla versione di cpuz?

:help:

Mi risulta che il 940 esiste solo in versione BE e credo che dipenda dalla versione di cpuz, perché anche il mio 720 viene riconosciuto come black edition da cpuz 1.50... ma tale dicitura scompare nelle versioni successive.

;) CIAUZ

Randall
15-07-2010, 18:54
Mi risulta che il 940 esiste solo in versione BE e credo che dipenda dalla versione di cpuz, perché anche il mio 720 viene riconosciuto come black edition da cpuz 1.50... ma tale dicitura scompare nelle versioni successive.

;) CIAUZ

confermo! ho fatto fare la prova del 9 ed effettivamente cpuz 1.50 riporta il nome completo... "AMD Phenom II X4 Black Edition" :)

grazie mille della dritta :mano:

stek23
15-07-2010, 20:34
domani mi arriva il 1055t e la ud3h,per un po terro' il dissi stock..secondo voi si riesce a stare sui 3,4ghz in tranquillita'?parlo ovviamente di temperature..

Futura12
15-07-2010, 21:30
domani mi arriva il 1055t e la ud3h,per un po terro' il dissi stock..secondo voi si riesce a stare sui 3,4ghz in tranquillita'?parlo ovviamente di temperature..

Se hai il condizionatore forse si,sennò probabilmente te lo devi scordare..gia scalderà a default.

stek23
15-07-2010, 21:52
Se hai il condizionatore forse si,sennò probabilmente te lo devi scordare..gia scalderà a default.

capisco..

thedarkest
16-07-2010, 09:35
scusate devo rifarvi una domanda simile a una fatta tempo fa,ma sono sul punto di comprare il processore quindi:
vorrei prendere un 1055t 125w ma ho diverse domande da porvi!
1) che dissipatore metto? avevo in mente venomous x +2 coolink swift2 800rpm ( 120mm) oppure un noctua che non sia enorme ma che faccia piu silenzio possibile
2) siccome giochero' con l'overlcock e ho visto sto processore arriva a consumare anche 300w in full overlcoccato/overvoltato,ce la fara' il mio ali a reggere il tutto?
3) e' in programma l'uscita di qualche processore nell'estate imminente che sarebbe meglio aspettare?

FroZen
16-07-2010, 10:09
IMHO il tuo X3 a 3,5ghz va benone per giocare........inutile passare ora ad un x6 alla stessa frequenza bene o male (il 1055 non ha il molti sbloccato e dovresti salire solo di bus) a meno che metti il bus a 300........se ti regge.....al massimo prenditi un 555, lo metti tricore lo pompi a 3,8 con vcore minore del tuo e quindi anche le temperature si abbasseranno....

Milotto
16-07-2010, 10:24
IMHO il tuo X3 a 3,5ghz va benone per giocare........inutile passare ora ad un x6 alla stessa frequenza bene o male (il 1055 non ha il molti sbloccato e dovresti salire solo di bus) a meno che metti il bus a 300........se ti regge.....al massimo prenditi un 555, lo metti tricore lo pompi a 3,8 con vcore minore del tuo e quindi anche le temperature si abbasseranno....

Chi gli da la certezza che al suo 555 si riattivano i core disabilitati?

thedarkest
16-07-2010, 10:30
IMHO il tuo X3 a 3,5ghz va benone per giocare........inutile passare ora ad un x6 alla stessa frequenza bene o male (il 1055 non ha il molti sbloccato e dovresti salire solo di bus) a meno che metti il bus a 300........se ti regge.....al massimo prenditi un 555, lo metti tricore lo pompi a 3,8 con vcore minore del tuo e quindi anche le temperature si abbasseranno....

scuate mi sono dimenticato di dire che cambio il processore perche' quello che ho ( avevo) si e' rotto :( senno col piffero che lo cambiavo:Prrr:

JDM70
16-07-2010, 11:50
scuate mi sono dimenticato di dire che cambio il processore perche' quello che ho ( avevo) si e' rotto :( senno col piffero che lo cambiavo:Prrr:

Scusate L'OT, ma per pura curiosità volevo chiedere come hai fatto a rompere il Procio? :(

thedarkest
16-07-2010, 11:55
Scusate L'OT, ma per pura curiosità volevo chiedere come hai fatto a rompere il Procio? :(

bo,lo sapessi:( fatto sta che l'altro ieri ha smesso di bootare quindi escludendo un po di cose,ho preso un x4 a un amico e montato quello funziona.. naturalmente col mio ho provato a cambiare pasta,a rimontarlo,ma nulla! quindi e' lui proprio che ha tirato il calzino
le temperature erano tutte nella norma,l'overclock era poco,vuol dire che doveva morire!
detto questo,qualcuno mi puo' rispondere alle domande sopra?
ora non mi rimane che mandarlo in rma/assistenza,nel frattempo pero' devo prenderne un altro perche' non posso sta senza in questo periodo ( iscrizioni universita',esami etc etc) quindi dalle risposte che mi darete decidero' il tutto

capitan_crasy
16-07-2010, 12:06
Ricordo che ce il thread apposito sui consigli per gli acquisti delle CPU K10...

thedarkest
16-07-2010, 12:09
Ricordo che ce il thread apposito sui consigli per gli acquisti delle CPU K10...

a dire il vero l'ho cercato,ma non l'ho trovato,e mi sono rivolto qui

capitan_crasy
16-07-2010, 12:40
a dire il vero l'ho cercato,ma non l'ho trovato,e mi sono rivolto qui
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

Qualche giorno fa ho sostituito il mio vecchio 5000+ BE sul mio muletto con un Athlon2 440 X3 pagato poco più di 70 euro; ho già visto che il core dormiente si attiva ma devo ancora verificare se la CPU sia stabile,
Oggi se devi cambiare il tuo 720 ti consiglio di stare sugli Athlon2 X3/X4 oppure puntare su un Phenom2 555 BE.
Se vuoi una CPU Phenom2 X4 allora di consiglio il 955 anche se il prezzo sale oltre i €130; il Thuban te lo consiglio se fai principalmente uso di programmi per il multithread (tipo video editing)...

FroZen
16-07-2010, 12:50
Chi gli da la certezza che al suo 555 si riattivano i core disabilitati?

nessuno, per esempio al mio entrambi funzionano.....se non risichi non rosichi, con 80€ mi sono fatto un tricore a 3,8 e NB a 2600 che va con uno sputo di voltaggio......:sofico:

sonnet
16-07-2010, 13:48
Ragazzi scusate, qualcuno che usa AOD (amd over drive) sa dirmi se i voltaggi che gli vengono rilevati sono corretti?
Ho una amd 425 x3 sbloccato a 4 e undervoltato a 1.2125 il vcore cpu, e il voltaggio del NB a 1.025 da bios.
Solo che come potete vedere dallo screenshot
http://i30.tinypic.com/2h8aakz.jpg
gpu-z mi rileva 1.18 (che dovuto al v-drop sarebbe in linea con quanto impostato da bios), mentre AOD mi da 1.425 per cpu e 1.175 per voltaggio NB.
A chi devo credere?

stek23
16-07-2010, 18:12
ho fonoto adesso di montare il 1055t e ud3h,è proprio un bel processore,ho visto che con tutto si auto il vcore oscilla tra 1.21 e 1.32..per alzare le ram a 1600 cambio lo strap delle ram o aumento l'fsb?

stek23
16-07-2010, 18:21
come non detto..con prime95 oscilla tra 1.21 e 1.32 se per esempio installo un gioco arriva anche a 1.45 passando da 1.25 1.32..

unnilennium
16-07-2010, 18:37
x il capitano, sono andato a cercare sta sigla sulla prima pagina prima, e ovviamente c'è già. a quanto ho capito è solo x gli oem, non per il mercato retail,
e non è black edition, giusto? però il tdp siamo sicuri che sia 125 e non 95w? chje senso avrebbe vendere la cpu agli oem uguale al HDZ955WFK4DGM che è black edition? aspetto lumi...

capitan_crasy
16-07-2010, 21:49
x il capitano, sono andato a cercare sta sigla sulla prima pagina prima, e ovviamente c'è già. a quanto ho capito è solo x gli oem, non per il mercato retail,
e non è black edition, giusto? però il tdp siamo sicuri che sia 125 e non 95w? chje senso avrebbe vendere la cpu agli oem uguale al HDZ955WFK4DGM che è black edition? aspetto lumi...

La versione 955 a 95W non è ancora stata presentata tuttavia è prevista anche la versione retail; sicuramente non sarà in versione Black edition...

unnilennium
16-07-2010, 23:09
La versione 955 a 95W non è ancora stata presentata tuttavia è prevista anche la versione retail; sicuramente non sarà in versione Black edition...

grazie capo, cmq crfedo che senza black edition perderà gran parte dell'appeal, anche coi 95w. peccato. speriamo abbbassino il 945 a quel punto :)

Catan
16-07-2010, 23:23
grazie capo, cmq crfedo che senza black edition perderà gran parte dell'appeal, anche coi 95w. peccato. speriamo abbbassino il 945 a quel punto :)

guarda per un amico ho assemblato un 945 c3 da 95w.
è vero che te lo danno con un dissi stock che fa ridere, ma oggettivamente se ci mette un dissi serio (anche non top gamma).
io l'ho tirato su fino a 3800mhz e nb a 2400 senza troppi patemi.

teresailli
17-07-2010, 00:24
La versione 955 a 95W non è ancora stata presentata tuttavia è prevista anche la versione retail; sicuramente non sarà in versione Black edition...

Io pensavo fosse già in commercio...PECCATO!

nvidiaboy
17-07-2010, 00:31
non fate la cazzata di comprare un amd..mai!!! che schifo porca di quella porca.... che nervoso fanno schifo sembra di avere un processore di 10 anni fa rispetto agli intel e che cazzo... ti credo che costano 1 decimo!! ma vaffanculo. scusate lo sfogo e se volete bannarmi fate pure ma le cose vanno dette....sono soldi buttati nel cesso.

sniperspa
17-07-2010, 00:45
non fate la cazzata di comprare un amd..mai!!! che schifo porca di quella porca.... che nervoso fanno schifo sembra di avere un processore di 10 anni fa rispetto agli intel e che cazzo... ti credo che costano 1 decimo!! ma vaffanculo. scusate lo sfogo e se volete bannarmi fate pure ma le cose vanno dette....sono soldi buttati nel cesso.

ti crederà chiunque

nvidiaboy
17-07-2010, 00:52
ti crederà chiunque

e tu non ci credere che vuoi che ti dica? come vedi ho il top amd del momento...ed è una merda. con emule acceso e winrar x64 (ultimissima versione) che ricompatta un iso mi si blocca tutto, ma vi pare possibile? giuro che lo prenderei a caldi fino a sentire l'adrenalina andare via:muro: :mad:

tra l'altro sono in rock solid da + di una settimana a 3.8ghz lol

DottorLeo
17-07-2010, 01:05
e tu non ci credere che vuoi che ti dica? come vedi ho il top amd del momento...ed è una merda. con emule acceso e winrar x64 (ultimissima versione) che ricompatta un iso mi si blocca tutto, ma vi pare possibile? giuro che lo prenderei a caldi fino a sentire l'adrenalina andare via:muro: :mad:

tra l'altro sono in rock solid da + di una settimana a 3.8ghz lol
Che vuol dire che si blocca tutto? Si rallenta tutto fino a bloccarsi? Spiegati meglio...

nvidiaboy
17-07-2010, 01:19
Che vuol dire che si blocca tutto? Si rallenta tutto fino a bloccarsi? Spiegati meglio...

esatto, e si sblocca a ricompattazione ultimata...è un 6 core cavolo...è inverosimile tutto ciò

Catan
17-07-2010, 01:47
esatto, e si sblocca a ricompattazione ultimata...è un 6 core cavolo...è inverosimile tutto ciò

appunto prima di fare sparate e dire che è il procio analizzerei il tutto.

da quello che dici a me sembra + un problema software che non hw.
formatta reinstalla tutto da 0 e vedi se il problema lo fa lo stesso.

due se è hw, solitamente un problema come il tuo a me lo ha sempre fatto quando erano le ram a starci poco con l'accuso quindi ti direi di controllare un attimo quelle, se le hai sotto oc, rimettile a 1333mhz e fai una prova.

poi sto scherzetto te lo da anche con procio a default o solo sotto oc?

insomma per una questione tua di come ti poni, se vieni a far sparate su un processore e dir che è una cacca, perchè a te non va bene, e manco ci dici se hai fatto delle prove per escludere che sia quello il problema è un pò difficile crederti e darti una mano.

fatte na prova a default e dicci se il problema si presenta lo stesso.

che software usi per il controllo e oc?
stai con AOD aperto?

Giobart
17-07-2010, 02:14
esatto, e si sblocca a ricompattazione ultimata...è un 6 core cavolo...è inverosimile tutto ciò

Sicuramente hai qualche problema (probabilmente software), poichè con lo stesso processore, faccio dei rendering notturni a 4,2 ghz da paura! :sofico:
Sono io che non riesco a star dietro alla potenza di questo processore! :D

nvidiaboy
17-07-2010, 07:04
appunto prima di fare sparate e dire che è il procio analizzerei il tutto.

da quello che dici a me sembra + un problema software che non hw.
formatta reinstalla tutto da 0 e vedi se il problema lo fa lo stesso.

due se è hw, solitamente un problema come il tuo a me lo ha sempre fatto quando erano le ram a starci poco con l'accuso quindi ti direi di controllare un attimo quelle, se le hai sotto oc, rimettile a 1333mhz e fai una prova.

poi sto scherzetto te lo da anche con procio a default o solo sotto oc?

insomma per una questione tua di come ti poni, se vieni a far sparate su un processore e dir che è una cacca, perchè a te non va bene, e manco ci dici se hai fatto delle prove per escludere che sia quello il problema è un pò difficile crederti e darti una mano.

fatte na prova a default e dicci se il problema si presenta lo stesso.

che software usi per il controllo e oc?
stai con AOD aperto?
io overclocco da bios, ho seven 64bit e non capisco che prob software dovrei avere scusate. spiegatevi meglio

nvidiaboy
17-07-2010, 07:06
per farvi un esempio banale, ho boinc acceso da ieri sera impostato per utilizzare le risorse al 100%.mi sta sparando il procio su tutti e 6 i core al 100% da ieri sera e riesco comunque ad usare il resto del pc con fluidità

enricoa
17-07-2010, 07:20
per farvi un esempio banale, ho boinc acceso da ieri sera impostato per utilizzare le risorse al 100%.mi sta sparando il procio su tutti e 6 i core al 100% da ieri sera e riesco comunque ad usare il resto del pc con fluidità

puoi fare uno screen di cpuz - specie settaggi della ram?

i 3,8 ghz come li raggiungi?
solo alzando il moltiplicatore? salendo di bus?
l'hypertransport come è impostato?

(dai miei ricordi, con ddr2, le asus sono un po' schizzinose con le memorie - specie gskill - timings troppo aggressivi delle ram)

nvidiaboy
17-07-2010, 07:37
puoi fare uno screen di cpuz - specie settaggi della ram?

i 3,8 ghz come li raggiungi?
solo alzando il moltiplicatore? salendo di bus?
l'hypertransport come è impostato?

(dai miei ricordi, con ddr2, le asus sono un po' schizzinose con le memorie - specie gskill - timings troppo aggressivi delle ram)

http://img706.imageshack.us/img706/8605/1113d.png


come vedi i timings non lio ho voluti proprio toccare lasciandoli come la crosshair le ha impostate, nonostante sia stabile a 2ghz con cas 6


p.s. AOD non mi ha mai funzionato e non capisco perchè...

gi0v3
17-07-2010, 08:29
(come si vede che ho una settimana di ferie XD )

phenom 1055t @4.2 ghz ad aria ( e con sto caldo infernale, ieri qua a trieste il mare ha raggiunto i 30° :eek: )

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1299714

http://img638.imageshack.us/img638/9554/screen42g.th.png (http://img638.imageshack.us/i/screen42g.png/)

:sofico:

heddie
17-07-2010, 09:02
(come si vede che ho una settimana di ferie XD )

phenom 1055t @4.2 ghz ad aria ( e con sto caldo infernale, ieri qua a trieste il mare ha raggiunto i 30° :eek: )

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1299714

http://img638.imageshack.us/img638/9554/screen42g.th.png (http://img638.imageshack.us/i/screen42g.png/)

:sofico:


Complimenti.. ma non hai fatto test? lo hai fatto solo bootare??

gi0v3
17-07-2010, 09:13
il wprime 1024 l'ha superato, il cinebench anche, il linpack no... provo a bootare a 4,5, a 4,6 neanche da bios riesce a partire, e credo di aver trovato il limite del bus intorno ai 340 mhz :( comunque niente male per una cpu da 170 euro :D

http://www.wprime.net/Scores/8460/View

http://img134.imageshack.us/img134/7595/screencinebench42ddr160.th.png (http://img134.imageshack.us/i/screencinebench42ddr160.png/)

heddie
17-07-2010, 09:14
il wprime 1024 l'ha superato, il cinebench anche, il linpack no... provo a bootare a 4,5, a 4,6 neanche da bios riesce a partire, e credo di aver trovato il limite del bus intorno ai 340 mhz :( comunque niente male per una cpu da 170 euro :D

http://www.wprime.net/Scores/8460/View

http://img134.imageshack.us/img134/7595/screencinebench42ddr160.th.png (http://img134.imageshack.us/i/screencinebench42ddr160.png/)

non è male è spaventoso... complimenti per la cpu sculata:stordita:

isomen
17-07-2010, 09:17
non fate la cazzata di comprare un amd..mai!!! che schifo porca di quella porca.... che nervoso fanno schifo sembra di avere un processore di 10 anni fa rispetto agli intel e che cazzo... ti credo che costano 1 decimo!! ma vaffanculo. scusate lo sfogo e se volete bannarmi fate pure ma le cose vanno dette....sono soldi buttati nel cesso.

opinione molto discutibile... ma chi la pensa come te fa bene a restare su intel

e tu non ci credere che vuoi che ti dica? come vedi ho il top amd del momento...ed è una merda. con emule acceso e winrar x64 (ultimissima versione) che ricompatta un iso mi si blocca tutto, ma vi pare possibile? giuro che lo prenderei a caldi fino a sentire l'adrenalina andare via:muro: :mad:

tra l'altro sono in rock solid da + di una settimana a 3.8ghz lol

anche la tua definizione di RS sembra essere molto "personale"

esatto, e si sblocca a ricompattazione ultimata...è un 6 core cavolo...è inverosimile tutto ciò

che sistema di raffreddamento usi e che temp raggiungi sottosforzo?

io overclocco da bios, ho seven 64bit e non capisco che prob software dovrei avere scusate. spiegatevi meglio

molti software a 32 bit nn sono compatibili con i so a 64 bit e servono le versioni specifiche per i 64 bit, ma prima di dire ciò dovresti ripetere l'operazione con il pc a default e vedere se il problema si presenta ugualmente

per farvi un esempio banale, ho boinc acceso da ieri sera impostato per utilizzare le risorse al 100%.mi sta sparando il procio su tutti e 6 i core al 100% da ieri sera e riesco comunque ad usare il resto del pc con fluidità

credo che sia già un buon test di stabilità, ma nn l'ho mai usato e nn conosco quanto stressi il pc o a che temp lo porti, potresti fare qualche stress test tipo occt o linx?

http://img706.imageshack.us/img706/8605/1113d.png


come vedi i timings non lio ho voluti proprio toccare lasciandoli come la crosshair le ha impostate, nonostante sia stabile a 2ghz con cas 6


p.s. AOD non mi ha mai funzionato e non capisco perchè...

per la stabilità della ram dovresti fare un po' di memtest e cmq overclockando può servire alzare anche il cpu-nb voltage anche se hai l'nb frequency a default (ancora di più se sei salito anche con quella)

(come si vede che ho una settimana di ferie XD )

phenom 1055t @4.2 ghz ad aria ( e con sto caldo infernale, ieri qua a trieste il mare ha raggiunto i 30° :eek: )

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1299714

http://img638.imageshack.us/img638/9554/screen42g.th.png (http://img638.imageshack.us/i/screen42g.png/)

:sofico:

Complimenti, vista soprattutto la temp esterna.

;) CIAUZ

sniperspa
17-07-2010, 11:58
e tu non ci credere che vuoi che ti dica? come vedi ho il top amd del momento...ed è una merda. con emule acceso e winrar x64 (ultimissima versione) che ricompatta un iso mi si blocca tutto, ma vi pare possibile? giuro che lo prenderei a caldi fino a sentire l'adrenalina andare via:muro: :mad:

tra l'altro sono in rock solid da + di una settimana a 3.8ghz lol

Tu magari prima di parlare dovresti imparare un pò come funzionano i computer più che altro :asd:

heddie
17-07-2010, 12:06
http://img706.imageshack.us/img706/8605/1113d.png


come vedi i timings non lio ho voluti proprio toccare lasciandoli come la crosshair le ha impostate, nonostante sia stabile a 2ghz con cas 6


p.s. AOD non mi ha mai funzionato e non capisco perchè...

Se vuoi ti do una mano a riprendere intel mi vendi il 1095t ???

isomen
17-07-2010, 13:29
Se vuoi ti do una mano a riprendere intel mi vendi il 1095t ???

se è così scadente:

non fate la cazzata di comprare un amd..mai!!! che schifo porca di quella porca.... che nervoso fanno schifo sembra di avere un processore di 10 anni fa rispetto agli intel e che cazzo... ti credo che costano 1 decimo!! ma vaffanculo. scusate lo sfogo e se volete bannarmi fate pure ma le cose vanno dette....sono soldi buttati nel cesso.

sarà già difficile trovare chi lo prende per regalo :sbonk:

PS
peccato che nn ci siano test per misurare la competenza dell'utilizzatore :asd:

;) CIAUZ

DottorLeo
17-07-2010, 13:30
Che non sia un problema di bios? Ci sono alcuni dettagli interessanti nel changelog della Crosshair IV Formula:

0905 ]
----------------------
Fix the system may not shut down by pressing the power button for 4 seconds when VID manual mode is enabled.

[ 0801 ]
----------------------
Improve certain CPU performance

[ 0707 ]
----------------------
1.Enable SATA down mode support to fix the Samsung SATA2 HDD issue.
2.Enhance gaming performance.
3.Enable the support of DDRIII-2000 under full 4 DIMM configuration when using Thuban processor.
4.Enhance SATA6G performance
5.Enable fix CPU multiplier for 6-core processor when disabling [Cool and Quiet] in BIOS.

[ 0701 ]
----------------------
Improve the stability of certain hard drives.

[ 0602 ]
----------------------
Update strings "CPB Control" to "AMD Turbo CORE technology" in BIOS.

È aggiornato all'ultima versione?

moby
17-07-2010, 14:08
Ma se è un 1090T, perché CPU-Z lo legge come "Name: 1095T" e "Specification: 1090T"? errori di stringa?

ivano444
17-07-2010, 14:11
Ma se è un 1090T, perché CPU-Z lo legge come "Name: 1095T" e "Specification: 1090T"? errori di stringa?

me lo chiedevo anche io :D

Dre@mwe@ver
17-07-2010, 14:12
non fate la cazzata di comprare un amd..mai!!! che schifo porca di quella porca.... che nervoso fanno schifo sembra di avere un processore di 10 anni fa rispetto agli intel e che cazzo... ti credo che costano 1 decimo!! ma vaffanculo. scusate lo sfogo e se volete bannarmi fate pure ma le cose vanno dette....sono soldi buttati nel cesso.

Io continuo a essere dell'opinione che molto spesso il problema quando i PC non vanno bene stia fra la sedia e la scrivania :rolleyes:

Al di là delle tue affermazioni che sono oggettivamente errate e smentite da qualsiasi rivista/testata giornalistica/utente, il problema deve sicuramente essere un altro...possono essere le memorie, o un problema software, o magari dei problemi legati all'instabilità del sistema dovuto all'overclock non perfetto. Controlla meglio ;)

Complimenti gi0v3! ;)

Catan
17-07-2010, 14:13
per farvi un esempio banale, ho boinc acceso da ieri sera impostato per utilizzare le risorse al 100%.mi sta sparando il procio su tutti e 6 i core al 100% da ieri sera e riesco comunque ad usare il resto del pc con fluidità

ho visto gli screen secondo me può essere l'ht che da problemi, prova a rimetterlo attorno ai 2000mhz.
per il resto anche nb è a 2400mhz?

gi0v3
17-07-2010, 15:12
dopo un po' di tentativi ( ha bootato fino a 4.6, ma senza arrivare in windows :( ) sono arrivato a 4,3 :sofico:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1300255

adesso lo lascio a raffreddare, le ram mi stanno dando poche soddisfazioni, oltre 1,7 ghz non c'è verso di far bootare, e non so per cosa stiano i parametri del bios:

CPU DDR-PHY Voltage
DDR Vref Voltage (V)
DDR VTT Voltage (V)

any ideas?

nvidiaboy
17-07-2010, 18:07
Io continuo a essere dell'opinione che molto spesso il problema quando i PC non vanno bene stia fra la sedia e la scrivania :rolleyes:

Al di là delle tue affermazioni che sono oggettivamente errate e smentite da qualsiasi rivista/testata giornalistica/utente, il problema deve sicuramente essere un altro...possono essere le memorie, o un problema software, o magari dei problemi legati all'instabilità del sistema dovuto all'overclock non perfetto. Controlla meglio ;)

Complimenti gi0v3! ;)

e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia

DottorLeo
17-07-2010, 18:42
e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia

Ma porca miseria leggere quello che ti è stato consigliato no? Provarlo? Magari scopri che hai montato/impostato tu qualcosa di sbagliato e "magicamente" il processore torna a funzionare correttamente? :rolleyes:

Ares17
17-07-2010, 18:45
e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia

Il tipo di errore da te presentato è dovuto o ad un errore software ( qualche virus inietato in ISO?) oppure ad un errato oc.
Se l'errore si ripresenta anche a def hai a che fare con un errore software, altrimenti aggiusta l'oc

isomen
17-07-2010, 18:48
e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia

Amico del sole, qui nessuno ti ha cercato, anche se questo nn significa che nn siamo disposti ad aiutarti... se hai bisogno di consigli, ma se vieni a spalare m...a torna pure su intel, che qui saremo tutti più felici... forse un po' meno gli intellisti :sbonk:

;) CIAUZ

sniperspa
17-07-2010, 18:49
tanto non è nemmeno in grado di seguire i consigli...ci mancherebbe

da uno che usa nvidiaboy come nome utente d'altronde non ci si può aspettar troppo :doh:

Feidar
17-07-2010, 18:49
Su su, cos'è questo casino? Diamoci tutti una calmata, sia il provocatore che i provocati.

Gli altri non avran fatto una bella figura a rispondere con frecciatine alle tue uscite para-infantili; ma quando si vien a chiedere aiuto in un forum di informatica su un thread (che non è neanche quello giusto), si dovrebbe partire dal concetto che non c'è nessuno a pagarci per rispondere alle tue domande e risolvere i tuoi problemi.
La parola chiave è, quindi, _umiltà_.
Non è facendo lamentela (o rispondendo aggressivamente ad esse) che si ottiene qualcosa di buono, in una community: invito tutti a leggersi un pò di sana netiquette e riflettere un attimo sulla pertinenza del proprio atteggiamento.

Ritornando a te, ti auguro con molta cordialità che tu riesca a risolvere il problema: l'unico mio consiglio è di provare a vedere se anche alle frequenze stock ti causa gli stessi problemi; in caso contrario, fai un check di ram (a volte è anche un discorso di compatibilità con la scheda madre, può succedere) e prova il processore in altri ambienti per vedere se il problema è meccanico. Se non si dovesse ripetere l'inconveniente, proverei a credere alla questione "software", perché è giusto ricordare che nessun OS è perfetto e non tutti sono laureati in ingegneria informatica et similia.

PS: spezzo una lancia a favor dell'AMD. Non mi ha mai deluso. Ma neanche l'Intel. Ed ho avuto problemi con entrambi per motivi che esulano da effettive progettazioni dei loro prodotti.
Il mio attuale è a dir poco perfetto e il tuo problema non pare qualcosa che sia conclamato fra molti utenti; quindi tenterei con le procedure sopra descritte prima di saltare a qualunque conclusione campanilistica.

capitan_crasy
17-07-2010, 18:50
e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia

Se hai finito con le tue perle di saggezza ti pregherei di lasciare questo thread e di smetterla con il tuo ridicolo e infantile metodo di scatenare flame...

X tutti:
Per cortesia evitiamo di dare corda a certi utenti per non inquinare il thread con post inutili...
Grazie...

Megakirops
17-07-2010, 19:24
e io continuo sempre a dire che, vi credete un po troppo fighi x i miei gusti:D cmq risolvo da solo cm ho sempre fatto. grazie per le prese per il culo a tutti. e giusto per fare lo stronzo(perkè così magari vi sentite a vostro agio) intel rulleggia


dai su non fare così, se vuoi essere aiutato qui sono tutti disponibili.......il fatto è che sei partito col piede sbagliato, non hai chiesto realmente aiuto ma hai solo sfogato ( rileggi il tuo primo post) la frustrazione per i problemi del tuo pc che tu ritieni provenire dalla cpu e hai pensato bene di farlo su un forum di appassionati della suddetta cpu come se fosse colpa loro. Se cambi atteggiamento vedrai che più d'uno ti vorrà aiutare.

blackshard
17-07-2010, 19:44
dai su non fare così, se vuoi essere aiutato qui sono tutti disponibili.......il fatto è che sei partito col piede sbagliato, non hai chiesto realmente aiuto ma hai solo sfogato ( rileggi il tuo primo post) la frustrazione per i problemi del tuo pc che tu ritieni provenire dalla cpu e hai pensato bene di farlo su un forum di appassionati della suddetta cpu come se fosse colpa loro. Se cambi atteggiamento vedrai che più d'uno ti vorrà aiutare.

IMHO è un troll, non ha un thuban ed è venuto qui a infastidire.
Quindi fare come dice capital_crasy: don't feed the troll.

ifrenk88
18-07-2010, 14:29
http://img706.imageshack.us/img706/8605/1113d.png


come vedi i timings non lio ho voluti proprio toccare lasciandoli come la crosshair le ha impostate, nonostante sia stabile a 2ghz con cas 6


p.s. AOD non mi ha mai funzionato e non capisco perchè...

Scusate, ma le vedo solo io le ram a 963 e il bus a 240? vorrebbe dire che ha le ram a 2300Mhz....

DottorLeo
18-07-2010, 14:32
Tornando alla discussione, piccola curiosità: è possibile "traformare" un Thuban 125W in 95W, lavorando sui voltaggi e ovviamente rimanendo stabile?

unnilennium
18-07-2010, 16:08
Tornando alla discussione, piccola curiosità: è possibile "traformare" un Thuban 125W in 95W, lavorando sui voltaggi e ovviamente rimanendo stabile?

precisando che il tdp non è il consuma di una cpu, ma ne dà una misura approssimativa, in linea di massima se hai una cpu fortunanta è possibile. chiaro che la pratica undervolting dipende da diversi fattori, cpu, scheda madre, ram utilizzate... sicuramente si possono limare i watt... usando k10stat è possibile fare magie che col cool n' quiet solamente nono sarebbe possibile fare.

medicina
18-07-2010, 16:13
Non sono riuscito a trovare un test sui consumi per il Phenom II 945 step C3, mi piacerebbe fare un confronto con l'Athlon II X4 640. Qualcuno può essere d'aiuto?

sniperspa
18-07-2010, 16:19
Scusate, ma le vedo solo io le ram a 963 e il bus a 240? vorrebbe dire che ha le ram a 2300Mhz....

No se guardi FSB:DRAM è 1:4 quindi 240x4=960mhz che torna

thedarkest
18-07-2010, 16:55
cioe' ora io mi chiedo una cosa: un 1055t con tdp a 125w avra' un voltaggio superiore al 95w e qui ci siamo
ora mi chiedo: un 125w acra' quindi maggior overclock a vcore@def che un 95w che,in teoria,a una certa frequenza ( mettiamo 3.8ghz) avra' lo stesso voltaggio di uno a 125w,no?

isomen
18-07-2010, 17:04
cioe' ora io mi chiedo una cosa: un 1055t con tdp a 125w avra' un voltaggio superiore al 95w e qui ci siamo
ora mi chiedo: un 125w acra' quindi maggior overclock a vcore@def che un 95w che,in teoria,a una certa frequenza ( mettiamo 3.8ghz) avra' lo stesso voltaggio di uno a 125w,no?

E' probabile che l'abbassamento del TDP sia dovuto ad un affinamento del processo produttivo e che a parità di frequenza il 1055T a 95w possa richiedere un minore voltaggio anche in oc... naturalmente anche fra questi ci saranno quelli più fortunati e quelli meno.

;) CIAUZ

thedarkest
18-07-2010, 17:17
E' probabile che l'abbassamento del TDP sia dovuto ad un affinamento del processo produttivo e che a parità di frequenza il 1055T a 95w possa richiedere un minore voltaggio anche in oc... naturalmente anche fra questi ci saranno quelli più fortunati e quelli meno.

;) CIAUZ

ah ok,credevo i 95w fossero processori fortunelli che potessero essere stabili anche a voltaggi minori

gi0v3
18-07-2010, 17:22
Tornando alla discussione, piccola curiosità: è possibile "traformare" un Thuban 125W in 95W, lavorando sui voltaggi e ovviamente rimanendo stabile?

non vedo perchè no, se vuoi provo a vedere fino a quanto riesco a scendere di vcore mantenendo i 2,8 ghz di clock default, ho provato a impostare da bios a 1,15 e sembra tenere senza problemi :)

isomen
18-07-2010, 18:01
ah ok,credevo i 95w fossero processori fortunelli che potessero essere stabili anche a voltaggi minori

Nn mi sembra che una cosa escluda l'altra, per esempio io ho 2 720 uno ha vcore default a 1,250 e l'altro a 1,325 pur avendo lo stesso TDP e anche se è vero che il primo sale qualcosa in più sopra 1,4v scalda come una bestia... il secondo tiene tranquillamente i 3,5 ghz a 1,45 come X4... quindi direi che certe differenze fra cpu anche dello stesso tipo ci sono sempre state e credo che ci saranno sempre.

PS
il 720 ha lo stesso TDP e la stessa frequenza del nuovo 1055T... però sono raddoppiati i core, direi che amd né ha fatti di passi avanti

;) CIAUZ

<<hacker>>
18-07-2010, 18:06
una curiosita:O
possibile che OCCT con i test per cpu non passa e con ( qualsiasi ciclo) IBT E LINX si?
ho la crosshair IV:stordita: mi è noto il problemma del nb e delle temperature alte:(
se puo servire ho un case ben ventilato spero (30 gradi in stanza con temperatura dentro il case di 40) quindi haf 935 dissy noctua d-14 e il procio sta a 4 ghz!
pensavo fosse i drivers "starforce" li ho tolti!
messo su auto il turbo ma nada!
ho il 1090T
blue screen solo con occt dopo un paio di cicli per entrambi i tipi di test per cpu:eek:
grazie a chi mi dara un paio di dritte:)

ifrenk88
18-07-2010, 19:04
No se guardi FSB:DRAM è 1:4 quindi 240x4=960mhz che torna

si quello è il rapporto tra fsb e ram.. ma la velocità effettiva delle ram è 2300mhz! sbaglio? il calcolo sarebbe 2,4x963=2300 :stordita:

gi0v3
18-07-2010, 19:09
una curiosita:O
possibile che OCCT con i test per cpu non passa e con ( qualsiasi ciclo) IBT E LINX si?
ho la crosshair IV:stordita: mi è noto il problemma del nb e delle temperature alte:(
se puo servire ho un case ben ventilato spero (30 gradi in stanza con temperatura dentro il case di 40) quindi haf 935 dissy noctua d-14 e il procio sta a 4 ghz!
pensavo fosse i drivers "starforce" li ho tolti!
messo su auto il turbo ma nada!
ho il 1090T
blue screen solo con occt dopo un paio di cicli per entrambi i tipi di test per cpu:eek:
grazie a chi mi dara un paio di dritte:)

se hai il turbo abilitato devi disabilitarlo, può essere che sia quello a farti casino... se ti sale ulteriormente col moltiplicatore sicuramente non regge

gi0v3
18-07-2010, 19:11
Nn mi sembra che una cosa escluda l'altra, per esempio io ho 2 720 uno ha vcore default a 1,250 e l'altro a 1,325 pur avendo lo stesso TDP e anche se è vero che il primo sale qualcosa in più sopra 1,4v scalda come una bestia... il secondo tiene tranquillamente i 3,5 ghz a 1,45 come X4... quindi direi che certe differenze fra cpu anche dello stesso tipo ci sono sempre state e credo che ci saranno sempre.

PS
il 720 ha lo stesso TDP e la stessa frequenza del nuovo 1055T... però sono raddoppiati i core, direi che amd né ha fatti di passi avanti

;) CIAUZ
per la cronaca ho appena finito un'ora di occt linpack

clock 2,8 ghz
vcore 1,075v ( il mio parte a 1,25) quindi se il buon amonra non mente attualmente la mia cpu consuma 92w ;) e probabilmente si riesce a scendere ancora... non ho capito perchè non li abbiano lanciati direttamente tutti a 95w :stordita:

<<hacker>>
18-07-2010, 19:22
se hai il turbo abilitato devi disabilitarlo, può essere che sia quello a farti casino... se ti sale ulteriormente col moltiplicatore sicuramente non reggeaggiornamento ! il test CPU LINPACK è andato a buon termine anche se solo 10 minuti !
temp procio max 63-64:)
grazie per i consigli gio:cool:

isomen
18-07-2010, 19:46
per la cronaca ho appena finito un'ora di occt linpack

clock 2,8 ghz
vcore 1,075v ( il mio parte a 1,25) quindi se il buon amonra non mente attualmente la mia cpu consuma 92w ;) e probabilmente si riesce a scendere ancora... non ho capito perchè non li abbiano lanciati direttamente tutti a 95w :stordita:

A parte il fatto che io sono più proiettato all'overclock che al downclock nn mi sembra che sia in contraddizione con cio che ho scritto (anche se io ho fatto l'esempio a salire e nn a scendere), anche il mio 955 ha un vcore di 1,35 ma tiene i 3,2 con 1,20 (con 1,35 tiene i 3,8)... probabilmente amd ci va larga perché ha bisogno di un certo margine in modo che tutti gli esemplari di un certo tipo rientrino nel TDP dichiarato.

Almeno sul fatto che amd ha fatto grandi progressi sarai d'accordo con me, un 1055T stabile a 2,8 con 1,075 mi sembra un ottimo risultato.

;) CIAUZ

sniperspa
18-07-2010, 19:54
si quello è il rapporto tra fsb e ram.. ma la velocità effettiva delle ram è 2300mhz! sbaglio? il calcolo sarebbe 2,4x963=2300 :stordita:

mmmh perchè 2,4?:confused:

Se non sbaglio dovrebbe essere 963x2=1926 :stordita:

isomen
18-07-2010, 19:58
mmmh perchè 2,4?:confused:

Se non sbaglio dovrebbe essere 963x2=1926 :stordita:

Anche secondo me è così, ma nn sappiamo neppure che ram avesse... per delle DDR3 1600 mhz sarebbero cmq tanti.

;) CIAUZ

phicrand_6358
18-07-2010, 20:31
una curiosita:O
possibile che OCCT con i test per cpu non passa e con ( qualsiasi ciclo) IBT E LINX si?
*cut*
ho il 1090T
blue screen solo con occt dopo un paio di cicli per entrambi i tipi di test per cpu:eek:
grazie a chi mi dara un paio di dritte:)

prova ad alzare un pochino le tensioni al Cpu-NB e/o alla ram, oppure abbassare le frequenze e/o i timings della ram e facci sapere...:)

P.S. cmq il 3d giusto non è questo: o qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609 o qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

gi0v3
18-07-2010, 21:39
A parte il fatto che io sono più proiettato all'overclock che al downclock nn mi sembra che sia in contraddizione con cio che ho scritto (anche se io ho fatto l'esempio a salire e nn a scendere), anche il mio 955 ha un vcore di 1,35 ma tiene i 3,2 con 1,20 (con 1,35 tiene i 3,8)... probabilmente amd ci va larga perché ha bisogno di un certo margine in modo che tutti gli esemplari di un certo tipo rientrino nel TDP dichiarato.

Almeno sul fatto che amd ha fatto grandi progressi sarai d'accordo con me, un 1055T stabile a 2,8 con 1,075 mi sembra un ottimo risultato.

;) CIAUZ

qua non c'è il multiquote :( volevo riallacciarmi al discorso della possibilità di portare un 1055t 125w ai consumi di un 95w, per dire che è possibile e senza troppo sforzo... non volevo contraddirti ;)

isomen
18-07-2010, 21:53
qua non c'è il multiquote :( volevo riallacciarmi al discorso della possibilità di portare un 1055t 125w ai consumi di un 95w, per dire che è possibile e senza troppo sforzo... non volevo contraddirti ;)

Capito :cincin:

;) CIAUZ

ifrenk88
19-07-2010, 01:00
mmmh perchè 2,4?:confused:

Se non sbaglio dovrebbe essere 963x2=1926 :stordita:

perchè il bus è a 240.. è come quando imposti delle ddr3 1600 sul bios a 800 e il fsb è a 200... 800*2=1600 mentre lui che lo ha a 240 viene 2,4*963=2300circa

cmq è semplice curiosità, ho verificato anche sul mio pc e il calcolo da fare credo sia questo :)

sniperspa
19-07-2010, 10:22
perchè il bus è a 240.. è come quando imposti delle ddr3 1600 sul bios a 800 e il fsb è a 200... 800*2=1600 mentre lui che lo ha a 240 viene 2,4*963=2300circa

cmq è semplice curiosità, ho verificato anche sul mio pc e il calcolo da fare credo sia questo :)

Emh no...non funziona proprio così

Apparte che sul mio bios è segnato il molti, e se moltiplico il molti per il bus ottengo direttamente la frequenza finale delle ram...

Se ho il bus a 210 e molti a 6,66 (1333) ottengo una frequenza finale di circa 1400mhz e su cpu-z mi viene segnato 700...ora seguendo il tuo ragionamento avrei dovuto moltiplicare il 700 per 2,1 = 1470 che non è la frequenza giusta nel mio caso

La frequenza segnata su cpu-z è sempre esattamente la metà di quella reale :)

Catan
19-07-2010, 10:30
perchè il bus è a 240.. è come quando imposti delle ddr3 1600 sul bios a 800 e il fsb è a 200... 800*2=1600 mentre lui che lo ha a 240 viene 2,4*963=2300circa

cmq è semplice curiosità, ho verificato anche sul mio pc e il calcolo da fare credo sia questo :)

non proprio, il calcolo è leggermente sbagliato.
il moltiplicatore è sempre 2.
il 2.4 non centra nulla.

il 2 è il moltiplicatore x2 del ddr.

poi uno gioca sul divisore e sul fsb.
ad esempio un fsb a 240 lasciano 1:1 sarebbero 960mhz circa (240x4)
quindi 960x2= 1920mhz in ddr.


ad esempio se uno sceglieva i 240mhz ma invece che 800 come dici tu impostava 667mhz (quindi non + divisore 1:1 ma divisore 4:3)

sarebbe stato 240*667/800= 200mhz
200x4=800
800x2=1600mhz finali in ddr mode.

ad esempio se uno usa divisore 1066 mantenendo i 240mhz di fsb avrebbe

240*1066/800 = 320 mhz
320x4 = 1280mhz
1280 x 2 = 2560mhz in ddr mode.


stesso gioco mettendo il divisore a 1066 e lasciando fsb a 200mhz

200*1066/800 = 266
266x4= 1066mhz
1066x2 = 2132 mhz in ddr mode.


diciamo che è un pò complicato ma quando uno capisce il gioco è semplire.

ma non è semplicemente 800x il fsb arrivato.

il x2 è il fisso della modalità ddr

quello che cambia è il valore da mettere al posto dell 800 che varia variando l'fsb e il divisore delle memorie.

mentre invece alzando fsb si può alzare o abbassare la frequenza dell'nb o del bus ht alzando o abbassando il multiplicatore dei 2.

ifrenk88
19-07-2010, 12:40
non proprio, il calcolo è leggermente sbagliato.
il moltiplicatore è sempre 2.
il 2.4 non centra nulla.

il 2 è il moltiplicatore x2 del ddr.

poi uno gioca sul divisore e sul fsb.
ad esempio un fsb a 240 lasciano 1:1 sarebbero 960mhz circa (240x4)
quindi 960x2= 1920mhz in ddr.


ad esempio se uno sceglieva i 240mhz ma invece che 800 come dici tu impostava 667mhz (quindi non + divisore 1:1 ma divisore 4:3)

sarebbe stato 240*667/800= 200mhz
200x4=800
800x2=1600mhz finali in ddr mode.

ad esempio se uno usa divisore 1066 mantenendo i 240mhz di fsb avrebbe

240*1066/800 = 320 mhz
320x4 = 1280mhz
1280 x 2 = 2560mhz in ddr mode.


stesso gioco mettendo il divisore a 1066 e lasciando fsb a 200mhz

200*1066/800 = 266
266x4= 1066mhz
1066x2 = 2132 mhz in ddr mode.


diciamo che è un pò complicato ma quando uno capisce il gioco è semplire.

ma non è semplicemente 800x il fsb arrivato.

il x2 è il fisso della modalità ddr

quello che cambia è il valore da mettere al posto dell 800 che varia variando l'fsb e il divisore delle memorie.

mentre invece alzando fsb si può alzare o abbassare la frequenza dell'nb o del bus ht alzando o abbassando il multiplicatore dei 2.

grazie del chiarimento..non so perchè ma usando quel calcolo ottenevo sempre la frequenza finale delle ram :confused:

DottorLeo
19-07-2010, 13:00
Grazie mille gi0v3 della prova. Quindi è fattibile :D

Ma ci sono novità per gli x6 a 95w in europa? Per ora vedo che li vendono solo in giappone... :(

thedarkest
19-07-2010, 14:08
per la cronaca ho appena finito un'ora di occt linpack

clock 2,8 ghz
vcore 1,075v ( il mio parte a 1,25) quindi se il buon amonra non mente attualmente la mia cpu consuma 92w ;) e probabilmente si riesce a scendere ancora... non ho capito perchè non li abbiano lanciati direttamente tutti a 95w :stordita:

mm ottima notizia ma vorrei sapere come fai a calcolare il consumo delle cpu in base al voltaggio! cioe' con che cosa moltiplichi il voltaggio per conoscere i consumi?

Futura12
19-07-2010, 14:11
aggiornamento ! il test CPU LINPACK è andato a buon termine anche se solo 10 minuti !
temp procio max 63-64:)
grazie per i consigli gio:cool:

10 minuti non ci fai niente,inoltre gia stavi a 63 gradi..altri 5 minuti e ti sarebbe crashato inesorabilmente...

sonnet
19-07-2010, 15:08
Volevo domandare a paolo.Oliva o chiunque fosse familiare con i test sui phenom 45nm quanto incida la frequenza del NB e dell HT link sulle prestazioni della cpu.
In particolare ho una cpu athlon 4x(sbloccato il 4 core) a 2.7ghz e utilizzo scheda video integrata nel chipset (785g).
Montando memorie 800mhz cl5 (4 banchi da 2gb), il NB a 2ghz e' sovradimensionato rispetto alla banda passante delle memorie?
Da quello che ho capito, considerando il dual channel anche con un NB a 1.6ghz non dovrebbero diminuire le prestazioni dato che la memoria avrebbe un output max di 800mhz X 2(dual channel). E' corretto il ragionamento?
Di conseguenza abbassare anche l'HT link a 1.6ghz non dovrebbe inficiare sulle prestazioni (considerando che faccio uso della vga integrata) ?

Vi chiedo queste cose un po' per curiosita' di capire meglio queste dinamiche, un po' perche' sto cercando di downvoltare la cpu il piu' possibile, e abbassare la frequenza del NB potrebbe aiutarmi ad abbassarne il relativo voltaggio.

Catan
19-07-2010, 16:13
Volevo domandare a paolo.Oliva o chiunque fosse familiare con i test sui phenom 45nm quanto incida la frequenza del NB e dell HT link sulle prestazioni della cpu.
In particolare ho una cpu athlon 4x(sbloccato il 4 core) a 2.7ghz e utilizzo scheda video integrata nel chipset (785g).
Montando memorie 800mhz cl5 (4 banchi da 2gb), il NB a 2ghz e' sovradimensionato rispetto alla banda passante delle memorie?
Da quello che ho capito, considerando il dual channel anche con un NB a 1.6ghz non dovrebbero diminuire le prestazioni dato che la memoria avrebbe un output max di 800mhz X 2(dual channel). E' corretto il ragionamento?
Di conseguenza abbassare anche l'HT link a 1.6ghz non dovrebbe inficiare sulle prestazioni (considerando che faccio uso della vga integrata) ?

Vi chiedo queste cose un po' per curiosita' di capire meglio queste dinamiche, un po' perche' sto cercando di downvoltare la cpu il piu' possibile, e abbassare la frequenza del NB potrebbe aiutarmi ad abbassarne il relativo voltaggio.

in parte hai ragione e in parte meno.

bisogna scindere la frequenza del nb e quella dell'ht.

l'ht è il bus che fa dialogare tutti i componenti tra di loro, quindi chipset con cpu, cpu con sb, chipset con la vga.

storicamente avere alti ht non ha mai portato troppo vantaggi.

già all'epoca degli amd 939 averlo che oscillava tra i 600mhz e i 1000mhz praticamente dava pochissimi vantaggi percentuali.

anzi superati i 1000mhz dava anche instabilità.

per adesso il bus ht implementato sulle mobo am3 è il 3.0 o il 3.1
il 3.0 da specifiche può lavorare senza problemi fino a 2.6ghz , il 3.1 a 3.2ghz.

di fatto tutti i phenom hanno un ht a 2ghz quindi volendo uno potrebbe salire in frequenza senza problemi almeno fino a 2.6ghz.
il fatto che i vantaggi prestazionali sarebbero entro il 3%.

contando che l'ht 3.0 ha una banda massimo di circa 40gb e il 3.1 di circa 50gb
fai il conto che è un bus + che sufficiente a gestire la scheda video anche in configurazione multi gpu, e i dati che vanno tra chipset e cpu, chipset e sb, sb e cpu.


con un integrata pui scendere in tranquillità anche a 1000mhz dove la banda passante totale è di 16gb circa.

ma visto che l'ht non è un grosso problema nell'ambito dell'economia del procio (averlo alto non è che incremente la temperatura appunto perchè non è solo una cosa dentro la cpu ma è l'autostrada che fa girare tutti i dati sulla mobo)

ti consiglio di lasciarmo a 2ghz come di fabbrica e sei + coperto (con una banda di circa 36gb)



il discorso nb, invece aumentare il clock dello stesso è molto importante, visto che la frequenza della chace L3 presente nei phenomII è legata alla frequenza del nb della cpu.


quindi non è un discorso di banda delle ram (che ti ricordo è portata sembre dal bus ht)
se conti un dual channel di ram a 800mhz ha una banda di circa 12.8gb

quindi contanto che il bus ht a 2ghz ne ha circa 36 di gb...ne avresti ancora 23 liberi da dedicare al resto del sistema.

visto che hai un integrata nemmeno la gestione del bus pci-ex devi fare quindi sei ben coperto.


ma abbassare l'nb che so da 2ghz a 1.6 hai sicuramente un calo di performances perchè anche la frequenza della cache L3 si abbassa.
poi dipende da applicazione ad applicazione.

mi pare che in winrar passare da 2ghz di nb a 2.6 portava un sacco di vantaggi.
in appicazioni tipo i game molto di meno.


cmq aspetta paolo che ti da le percentuali, ma agrandi linee un phenomII con cache L3 lavoro come ti ho scritto sopra.


discordi differente invece per il tuo althon X4 che non ha la cache L3, il clock dell'nb puoi tranquillamente abbassarlo con moderazione senza perdere troppo in prestazioni.
diciamo mantieniti ad un frequenza doppia delle ram e stai a posto quindi un 1600mhz e sei coperto anche li.

<<hacker>>
19-07-2010, 16:15
10 minuti non ci fai niente,inoltre gia stavi a 63 gradi..altri 5 minuti e ti sarebbe crashato inesorabilmente...hai ragione ! ho finito poco fa il test da 30 minuti ed è andato bene quello LINPAK per essere precisi con temp cpu max 63 40 gradi mb e 30 gradi ambiente esterno.:O
ora pero' lo tengo a 3.8 ghz con nb a 3010:cool:
è rs-du confermato da linx ed IBT oltre che da OCCT;)

sonnet
19-07-2010, 16:24
in parte hai ragione e in parte meno.

bisogna scindere la frequenza del nb e quella dell'ht.

l'ht è il bus che fa dialogare tutti i componenti tra di loro, quindi chipset con cpu, cpu con sb, chipset con la vga.

storicamente avere alti ht non ha mai portato troppo vantaggi.

già all'epoca degli amd 939 averlo che oscillava tra i 600mhz e i 1000mhz praticamente dava pochissimi vantaggi percentuali.

anzi superati i 1000mhz dava anche instabilità.

per adesso il bus ht implementato sulle mobo am3 è il 3.0 o il 3.1
il 3.0 da specifiche può lavorare senza problemi fino a 2.6ghz , il 3.1 a 3.2ghz.

di fatto tutti i phenom hanno un ht a 2ghz quindi volendo uno potrebbe salire in frequenza senza problemi almeno fino a 2.6ghz.
il fatto che i vantaggi prestazionali sarebbero entro il 3%.

contando che l'ht 3.0 ha una banda massimo di circa 40gb e il 3.1 di circa 50gb
fai il conto che è un bus + che sufficiente a gestire la scheda video anche in configurazione multi gpu, e i dati che vanno tra chipset e cpu, chipset e sb, sb e cpu.


con un integrata pui scendere in tranquillità anche a 1000mhz dove la banda passante totale è di 16gb circa.

ma visto che l'ht non è un grosso problema nell'ambito dell'economia del procio (averlo alto non è che incremente la temperatura appunto perchè non è solo una cosa dentro la cpu ma è l'autostrada che fa girare tutti i dati sulla mobo)

ti consiglio di lasciarmo a 2ghz come di fabbrica e sei + coperto (con una banda di circa 36gb)



il discorso nb, invece aumentare il clock dello stesso è molto importante, visto che la frequenza della chace L3 presente nei phenomII è legata alla frequenza del nb della cpu.


quindi non è un discorso di banda delle ram (che ti ricordo è portata sembre dal bus ht)
se conti un dual channel di ram a 800mhz ha una banda di circa 12.8gb

quindi contanto che il bus ht a 2ghz ne ha circa 36 di gb...ne avresti ancora 23 liberi da dedicare al resto del sistema.

visto che hai un integrata nemmeno la gestione del bus pci-ex devi fare quindi sei ben coperto.


ma abbassare l'nb che so da 2ghz a 1.6 hai sicuramente un calo di performances perchè anche la frequenza della cache L3 si abbassa.
poi dipende da applicazione ad applicazione.

mi pare che in winrar passare da 2ghz di nb a 2.6 portava un sacco di vantaggi.
in appicazioni tipo i game molto di meno.


cmq aspetta paolo che ti da le percentuali, ma agrandi linee un phenomII con cache L3 lavoro come ti ho scritto sopra.


discordi differente invece per il tuo althon X4 che non ha la cache L3, il clock dell'nb puoi tranquillamente abbassarlo con moderazione senza perdere troppo in prestazioni.
diciamo mantieniti ad un frequenza doppia delle ram e stai a posto quindi un 1600mhz e sei coperto anche li.
Grazie, la tua spiegazione e' stata molto esauriente.
Quindi il mio ragionamento in generale, in base a quello che hai scritto era errato. Ma contando il fatto che la mia cpu e' un athlon x4 sprovvisto di cache l3, abbassando la frequenza , questa , non va ad inficiare sulle prestazioni della cache essendo assente negli athlon II.
E' corretto?
Se volessi misurare i cambiamenti nelle prestazioni, quali bench reali potrei provare?
L'uso che stressa maggiormente il mio pc e' la compilazione, e l'uso di piu' macchine virtuali in contemporanea (anche 3-4).

Catan
19-07-2010, 17:08
Grazie, la tua spiegazione e' stata molto esauriente.
Quindi il mio ragionamento in generale, in base a quello che hai scritto era errato. Ma contando il fatto che la mia cpu e' un athlon x4 sprovvisto di cache l3, abbassando la frequenza , questa , non va ad inficiare sulle prestazioni della cache essendo assente negli athlon II.
E' corretto?
Se volessi misurare i cambiamenti nelle prestazioni, quali bench reali potrei provare?
L'uso che stressa maggiormente il mio pc e' la compilazione, e l'uso di piu' macchine virtuali in contemporanea (anche 3-4).

eh sonnet se l'utilizzo è quello, forse un phenomII con la cache l3 sarebbe stato migliore.
cmq come ti ho detto l'ht lasciamo a 2ghz e stai copertissimo.

per l'nb invece diciamo il test che + ti fa vedere le differenze sull'nb è il benchmark di winrar

se no anche un pcmark 06 o un pcmark vantage che se non sbaglio dovrebbe avere un test per la virtualizzazione dovrebbe darti in proporzione quanto perderesti abbassando l'nb

gi0v3
19-07-2010, 17:08
mm ottima notizia ma vorrei sapere come fai a calcolare il consumo delle cpu in base al voltaggio! cioe' con che cosa moltiplichi il voltaggio per conoscere i consumi?

è un conto spannometrico, ho usato il watt calculator di AMONRA

http://www.hwfiles.it/download/scheda/2902/amon-ra-athlon-model-number-rating/

ho impostato tdp default a 125w e vcore default a 1,25, clock 2,8 ghz e poi stesso clock e vcore dell'"overclock" a 1,075, che è quello che ho impostato col k10stat... e mi da 92,3w :)

sonnet
19-07-2010, 17:45
eh sonnet se l'utilizzo è quello, forse un phenomII con la cache l3 sarebbe stato migliore.
cmq come ti ho detto l'ht lasciamo a 2ghz e stai copertissimo.

per l'nb invece diciamo il test che + ti fa vedere le differenze sull'nb è il benchmark di winrar

se no anche un pcmark 06 o un pcmark vantage che se non sbaglio dovrebbe avere un test per la virtualizzazione dovrebbe darti in proporzione quanto perderesti abbassando l'nb

Lo immaginavo che un Phenom II sia migliore. Il problema come sempre e' il costo. Poi qua sulla scrivania ho 2 pc con due athlon quad, uno per me e uno per la mia ragazza. Quindi all'occorrenza ho diversa potenza disponibile.
Con i soldi che sarebbero serviti per un phenom II, ho preso due athlon x3 che ho sbloccato a x4.
Preferisco cambiare spesso (ogni anno circa) a poco prezzo che prendere qualcosa di costoso e cambiarlo ogni 3-4 anni. Spendo poco, e mi ritrovo con pc abbastanza aggiornati e potenti per quello che devo fare.

isomen
19-07-2010, 17:55
è un conto spannometrico, ho usato il watt calculator di AMONRA

http://www.hwfiles.it/download/scheda/2902/amon-ra-athlon-model-number-rating/

ho impostato tdp default a 125w e vcore default a 1,25, clock 2,8 ghz e poi stesso clock e vcore dell'"overclock" a 1,075, che è quello che ho impostato col k10stat... e mi da 92,3w :)

Credo che CPUID hardware monitor (http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/1.16-setup.exe) sia un pochino più aggiornato.

PS
cambiando impostazioni il programma va riavviato perché i watt siano attendibili

;) CIAUZ

Catan
19-07-2010, 20:16
Lo immaginavo che un Phenom II sia migliore. Il problema come sempre e' il costo. Poi qua sulla scrivania ho 2 pc con due athlon quad, uno per me e uno per la mia ragazza. Quindi all'occorrenza ho diversa potenza disponibile.
Con i soldi che sarebbero serviti per un phenom II, ho preso due athlon x3 che ho sbloccato a x4.
Preferisco cambiare spesso (ogni anno circa) a poco prezzo che prendere qualcosa di costoso e cambiarlo ogni 3-4 anni. Spendo poco, e mi ritrovo con pc abbastanza aggiornati e potenti per quello che devo fare.

dai fai un po di prove in quest ambito e dicci come vanno.
cosi anche io mi rendo un attimo conto se per certi scopi posso bypassare la cache L3
cmq orientativamente la differenza AII x4 e un PII x4 entrambi a 3ghz (640 vs 945) è quantificabile in un 10% di overall
dove il divario minore lo hanno nel multimedia di un 3% e quello maggiore nel rendering e games che è circa un 20%

gi0v3
20-07-2010, 07:29
Credo che CPUID hardware monitor (http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/1.16-setup.exe) sia un pochino più aggiornato.

PS
cambiando impostazioni il programma va riavviato perché i watt siano attendibili

;) CIAUZ

mi da 132w di tdp con la cpu @4,16ghz e vcore 1,43... un po' inverosimile :D

Mr.HW
20-07-2010, 08:32
Buongiorno ragazzi, appena iscritto a questo bel forum e thread.
Ritengo uno dei pochi se non il migliore forum di hardware (italiano) gli altri (non faccio nomi) li ho trovati un pò falsi in certe circostanze.
Ho letto il 60% di questo thread negli ultimi due giorni, perbacco finito di farlo ci si sente laureati in K10 :D dovrebbero fare un PDF :p
Io sono in procinto di prendere una cpu, ma non so ancora se optare su sei o quattro core, so benissimo che non è la sezione per i consigli degli acquisti, ma piu che un consiglio sull'acquisto mi servirebbe un parere tecnico. Mi piacerebbe prendere un 1090T ma purtroppo non posso permettermi una certa spesa solo per la cpu, faccio il programmatore di software gestionali amministrativi ma la maggiorparte di soldini devo investirli a farmaci ogni mese per mia madre ammalata, quindi devo accontentare i miei sfizi cercando appunto di accontentarmi con il minimo. Adesso sono in possesso di un Athlon64 5400+ Windsor overcloccato a 3ghz, la mia ignoranza in materia oc non mi ha ha reso capace di andare oltre quella frequenza. :)
A proposito esiste un thread ancora che coltiva l'oc dei k8 ?
Tornando alla cpu da acquistare osservo da tempo il 1055T (anche se 200 euro sono ancora pesanti). Esiste un sixcore inferiore al 1055T ma con buoni margini di oc ? Oppure un quad un po sotto i 200 euro ma che vale la pena di essere sostituito ad una cpu sei core di fascia media ? (Parlo in termini di oc, prestazioni, consumi). Io utilizzo il pc a 360 gradi (50% debugging, 30% fps games, 20% multimedia ed altro).
Scusate, so benissimo che per voi sono domande ridicole, ma è grazie a voi che ho imparato molto di cpu K10 attraverso questo thread, le mie capacità si sono fermate a K8/9 socket 939/AM2.

Sperando di non arrecarvi alcuna noia e di non essere OT (se è cosi mi scuso) vi ringrazio anticipatamente per ogni qualsiasi vostro chiarimento.

;)

heddie
20-07-2010, 09:21
Ciao e benvenuto.
Per quanto riguarda 1055t lo trovi a 177 euro in un sito romano :), se vuo aspettare a breve dovrebbe uscire il modello inferiore (comunque sempre molto overcloccabile).
comunque tieni conto che processore 1055t e scheda madre buona tipo una ASUS AM3 M4A88T-M/USB3 spenderesti in totale 258 euro.
spero di esserti stato di aiuto.

stek23
20-07-2010, 09:35
mi da 132w di tdp con la cpu @4,16ghz e vcore 1,43... un po' inverosimile :D

a me a default me ne segna 141...

gi0v3
20-07-2010, 09:43
Buongiorno ragazzi, appena iscritto a questo bel forum e thread.
Ritengo uno dei pochi se non il migliore forum di hardware (italiano) gli altri (non faccio nomi) li ho trovati un pò falsi in certe circostanze.
Ho letto il 60% di questo thread negli ultimi due giorni, perbacco finito di farlo ci si sente laureati in K10 :D dovrebbero fare un PDF :p
Io sono in procinto di prendere una cpu, ma non so ancora se optare su sei o quattro core, so benissimo che non è la sezione per i consigli degli acquisti, ma piu che un consiglio sull'acquisto mi servirebbe un parere tecnico. Mi piacerebbe prendere un 1090T ma purtroppo non posso permettermi una certa spesa solo per la cpu, faccio il programmatore di software gestionali amministrativi ma la maggiorparte di soldini devo investirli a farmaci ogni mese per mia madre ammalata, quindi devo accontentare i miei sfizi cercando appunto di accontentarmi con il minimo. Adesso sono in possesso di un Athlon64 5400+ Windsor overcloccato a 3ghz, la mia ignoranza in materia oc non mi ha ha reso capace di andare oltre quella frequenza. :)
A proposito esiste un thread ancora che coltiva l'oc dei k8 ?
Tornando alla cpu da acquistare osservo da tempo il 1055T (anche se 200 euro sono ancora pesanti). Esiste un sixcore inferiore al 1055T ma con buoni margini di oc ? Oppure un quad un po sotto i 200 euro ma che vale la pena di essere sostituito ad una cpu sei core di fascia media ? (Parlo in termini di oc, prestazioni, consumi). Io utilizzo il pc a 360 gradi (50% debugging, 30% fps games, 20% multimedia ed altro).
Scusate, so benissimo che per voi sono domande ridicole, ma è grazie a voi che ho imparato molto di cpu K10 attraverso questo thread, le mie capacità si sono fermate a K8/9 socket 939/AM2.

Sperando di non arrecarvi alcuna noia e di non essere OT (se è cosi mi scuso) vi ringrazio anticipatamente per ogni qualsiasi vostro chiarimento.

;)

per quello che ho visto in giro in questo momento il 1055t è addirittura preferibile a un 955 black/965 black, i six-core hanno uno stepping successivo ai quad( leggi: silicio più affinato), i consumi sono allineati ai quad ma con 2 core in più, e il muro dei 4 ghz non è più un problema :)

se conti di tenerlo a default puoi sicuramente fare un po' di prove per diminuire il voltaggio (così consuma di meno), se vuoi overclockarlo sale benissimo anche ad aria... tieni conto che il dissipatore standard in genere non è adeguato per l'overclock, quindi metti in conto un 30 euro in più per un dissipatore più performante ( che però dovresti prendere comunque, indifferentemente dalla cpu che scegli, se vuoi fare overclock) dopo di che, c'è un thread apposito per l'overclock delle cpu k10

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

e il thread per comparative e consigli sarebbe questo, quindi è meglio se si continua la discussione là :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

Ciao e benvenuto.
Per quanto riguarda 1055t lo trovi a 177 euro in un sito romano :), se vuo aspettare a breve dovrebbe uscire il modello inferiore (comunque sempre molto overcloccabile).
comunque tieni conto che processore 1055t e scheda madre buona tipo una ASUS AM3 M4A88T-M/USB3 spenderesti in totale 258 euro.
spero di esserti stato di aiuto.

in uno shop dove ho già fatto più acquisti e sembra abbastanza affidabile e rapido nelle consegne si trova a 166 :)

Mr.HW
20-07-2010, 10:42
Ok, grazie per l'aiuto, continuo la discussione di la, ma qui vi seguo sempre, è diventato una dipendenza sto thread...ehehe:D

capitan_crasy
20-07-2010, 12:37
Interessante recensione comparativa delle CPU (ex) Top level AMD cominciando dal vecchio Athlon FX55 single core, fino ad arrivare all'attuale Phenom2 1090T Six core; ecco tutti i modelli utilizzati per la recensione:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100720131835_ScreenHunter_03.jpg

Ecco la configurazione utilizzata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100720131911_FX55Vs1090T01.jpg

http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133455_001.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133523_002.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133547_003.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133611_004.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133630_005.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133651_006.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133713_007.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133745_008.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133805_009.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133826_010.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100720133845_011.png

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7743)

gi0v3
20-07-2010, 13:28
Interessante recensione comparativa delle CPU (ex) Top level AMD cominciando dal vecchio Athlon FX55 single core, fino ad arrivare all'attuale Phenom2 1090T Six core; ecco tutti i modelli utilizzati per la recensione:

-CUT-
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7743)

quindi con una cpu di 6 anni fa si riesce a giocare a un framerate quasi accettabile agli ultimi titoli... facendo un salto indietro di altri 6 anni, dubito che con un pentium 2 450 del 1998 saremmo riusciti a giocare ai giochi del 2004 :sofico:

capitan_crasy
20-07-2010, 13:41
quindi con una cpu di 6 anni fa si riesce a giocare a un framerate quasi accettabile agli ultimi titoli...
Quasi accettabili?:sofico:
Comunque la differenza tra una CPU single core e una CPU moderna come un Quad/Six è abissale...
facendo un salto indietro di altri 6 anni, dubito che con un pentium 2 450 del 1998 saremmo riusciti a giocare ai giochi del 2004 :sofico:

Anche perchè alcune tecnologie quali le memorie DDR e il PCI-Express non possono essere applicati a quel tipo di processori...;)

gi0v3
20-07-2010, 14:38
dai, in 3 giochi su 5 sta sopra i 25 fps, contando che le mobo 939 hanno il pci-ex 1.0, le ram hanno la metà della banda ed è una cpu single core... mi aspettavo moooolto di peggio :D

e ok che le ddr non c'erano nel 1998, ma l'agp c'era, e nel 2004 era tutt'altro che morto :) comunque il mio spunto era:
- che l'fx-55 era una cpu coi controcazzi :D
- in subordine, il gap prestazionale tra adesso e il 2004 è enorme, ma non è niente se paragonato al gap 1998-2004... come a dire che, se la legge di Moore resta valida ( e sono abbastanza convinto che sia così) allo stato attuale delle cose un six-core è pesantemente sottosfruttato :)

sniperspa
20-07-2010, 14:47
Bè crysis la prima volta che l'ho finito era su un athlon 64 3500+ e ati x1600pro :O

TheBestFix
20-07-2010, 16:18
mi da 132w di tdp con la cpu @4,16ghz e vcore 1,43... un po' inverosimile :D

ma il valore di hw monitor se non erro non e' il TDP ma il consumo in watt...o sbaglio?

blackshard
20-07-2010, 16:35
ma il valore di hw monitor se non erro non e' il TDP ma il consumo in watt...o sbaglio?

Quel valore è tutto sballato. E' una stima del consumo.

Antoz_antoz
20-07-2010, 17:25
Ho una mb GA-M57SLI-S4 con cpu Athlon 64 X2 5000+.
secondo voi è possibile montare un' altra cpu tipo Phenom II X4 925 o Phenom II X4 955???
da questa tabella sembrerebbe di si (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-m57sli-s4_20.html), a patto di aggiornare il bios alla versione FHL, dovrei cambiare anche le ram?? ora ho 4 banchi da 512 mb DDR2 400MHZ.
GRAZIE

blackshard
20-07-2010, 17:36
Ho una mb GA-M57SLI-S4 con cpu Athlon 64 X2 5000+.
secondo voi è possibile montare un' altra cpu tipo Phenom II X4 925 o Phenom II X4 955???
da questa tabella sembrerebbe di si (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-m57sli-s4_20.html), a patto di aggiornare il bios alla versione FHL, dovrei cambiare anche le ram?? ora ho 4 banchi da 512 mb DDR2 400MHZ.
GRAZIE

Si, puoi montare tutte le cpu am2+/am3 che non hanno TDP superiore a 95W, ovviamente devi prima aggiornare il bios.
Non devi cambiare le memorie, vanno bene quelle che hai già.

Antoz_antoz
20-07-2010, 17:41
MA SECONDO TE AVRò DEGLI INCREMENTI PRESTAZIONALI???
COME S. VIDEO HO UNA ATI RADEON HD5700 1GB (COSA SUCCEDE SE SUPERO I 95w??)

blackshard
20-07-2010, 17:55
MA SECONDO TE AVRò DEGLI INCREMENTI PRESTAZIONALI???
COME S. VIDEO HO UNA ATI RADEON HD5700 1GB (COSA SUCCEDE SE SUPERO I 95w??)

Questo non è il thread adatto per parlarne, continua qui se necessario:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32655130#post32655130

Ovviamente avrai degli incrementi prestazionali (e ci mancherebbe!), anche nei giochi molto recenti, se ti preme saperlo.
Se superi i 95W o non ti parte il computer (perchè il processore non è ufficialmente supportato), oppure rischi di danneggiare le componenti di potenza della scheda madre (ne dubito altresì). In alternativa potrebbe funzionare tutto normalmente, ma fuori dalle specifiche della casa madre.

PS: non scrivere in maiuscolo, è maleducazione.

isomen
20-07-2010, 19:14
ma il valore di hw monitor se non erro non e' il TDP ma il consumo in watt...o sbaglio?

Quel valore è tutto sballato. E' una stima del consumo.

A me sembrava abbastanza attendibile, anche se credo che indichi il consumo massimo raggiungibile... ma perché il TDP di una cpu che cos'è?

http://img686.imageshack.us/img686/6612/tdp720.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/tdp720.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

PS
il 720 ha un TDP di 95w

;) CIAUZ

blackshard
20-07-2010, 20:43
Beh sull'attendibilità non mi pronuncio, più che altro è una stima del TDP nel pstate corrente, però non capisco perchè, tenendo il processore a default, non rispecchia il TDP di targa...

isomen
20-07-2010, 21:00
Beh sull'attendibilità non mi pronuncio, più che altro è una stima del TDP nel pstate corrente, però non capisco perchè, tenendo il processore a default, non rispecchia il TDP di targa...

A me da 1,25w in meno di quello dichiarato da amd... la differenza nn mi sembra molta, però ho notato che cambiando impostazioni manualmente hwmonitor nn cambia... a volte mi basta riavviarlo altre (come per fare lo screen a default, frequenza nn presente negli step di K10stat) devo riavviare il pc, invece con gli step di K10 sembra funzionare bene.

;) CIAUZ

-giorgio-87
21-07-2010, 00:20
Salve, è la sezione giusta per chiedere qualcosa sull'overclock?

capitan_crasy
21-07-2010, 00:50
Salve, è la sezione giusta per chiedere qualcosa sull'overclock?

no...
Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)

TheBestFix
21-07-2010, 08:42
A me sembrava abbastanza attendibile, anche se credo che indichi il consumo massimo raggiungibile... ma perché il TDP di una cpu che cos'è?


PS
il 720 ha un TDP di 95w

;) CIAUZ

in teoria il TDP indica quanto calore produce una cpu ed e' indicato in watt...come quando compri un dissipatore da 160Watt indica che dissipa al massimo quella quantita' di calore, se poi coincide con il consumo questo non saprei dirlo...ma quello indicato da hw monitor penso sia proprio il valore di consumo in watt piu' che di calore prodotto, ma passo la parola ai piu' esperti :rolleyes:

gi0v3
21-07-2010, 08:55
resta comunque poco attendibile, per quando possa essere sotto i 125w a default, il 1055t 2,8 ghz e 1,25v @4,16 ghz e 1,43v non può consumare solo 7 w in più del tdp nominale...

Ares17
21-07-2010, 08:57
in teoria il TDP indica quanto calore produce una cpu ed e' indicato in watt...come quando compri un dissipatore da 160Watt indica che dissipa al massimo quella quantita' di calore, se poi coincide con il consumo questo non saprei dirlo...ma quello indicato da hw monitor penso sia proprio il valore di consumo in watt piu' che di calore prodotto, ma passo la parola ai piu' esperti :rolleyes:

Il tdp ed il consumo massimo sono identici come valore (ma attenzione amd indica come tdp massimo l'utilizzo totale dei transistor della cpu replicabile in laboratorio con software specifico)

sniperspa
21-07-2010, 09:54
resta comunque poco attendibile, per quando possa essere sotto i 125w a default, il 1055t 2,8 ghz e 1,25v @4,16 ghz e 1,43v non può consumare solo 7 w in più del tdp nominale...

pure io ho qualche dubbio a riguardo...mi da 126w in full con procio a X3@3400@1,3v mentre come minimo mi da 26w con procio a 800mhz 0,7v :mbe:

grove95
21-07-2010, 19:21
URGENTE
vi chiedo un aiuto, ho overcloccato la cpu e tutto è andato bene, ora ho aumentato il voltaggio di 0.05v del nb cpu e overcloccato fino a 2600 e si è bloccato, quindi riavvio e nn parte + il pc, come faccio ora?:muro:

TheBestFix
21-07-2010, 19:27
URGENTE
vi chiedo un aiuto, ho overcloccato la cpu e tutto è andato bene, ora ho aumentato il voltaggio di 0.05v del nb cpu e overcloccato fino a 2600 e si è bloccato, quindi riavvio e nn parte + il pc, come faccio ora?:muro:

clear-cmos ;)

grove95
21-07-2010, 19:30
clear-cmos ;)

grazie :)

sonnet
21-07-2010, 22:33
dai fai un po di prove in quest ambito e dicci come vanno.
cosi anche io mi rendo un attimo conto se per certi scopi posso bypassare la cache L3
cmq orientativamente la differenza AII x4 e un PII x4 entrambi a 3ghz (640 vs 945) è quantificabile in un 10% di overall
dove il divario minore lo hanno nel multimedia di un 3% e quello maggiore nel rendering e games che è circa un 20%

Ho fatto delle prove come mi hai suggerito e questi sono i risultati
NB 2.0ghz NB 1.6ghz NB 2.25ghz
wPrime-32mb 15.187 15.144 15031
7-zip total 2527 2497 2610
winrar 1610 1534 1736

Sembrache aumentando la frequenza del NB winrar aumenti sensibilemnte le prestazioni. Una cosa strana pero' e' che ho montato ora una scheda video discreta (i test li ho fatti con l'integrata) e con il NB a 2.25ghz ho ottenuto un po' meno con winrar (1649).

Catan
21-07-2010, 23:16
Ho fatto delle prove come mi hai suggerito e questi sono i risultati
NB 2.0ghz NB 1.6ghz NB 2.25ghz
wPrime-32mb 15.187 15.144 15031
7-zip total 2527 2497 2610
winrar 1610 1534 1736

Sembrache aumentando la frequenza del NB winrar aumenti sensibilemnte le prestazioni. Una cosa strana pero' e' che ho montato ora una scheda video discreta (i test li ho fatti con l'integrata) e con il NB a 2.25ghz ho ottenuto un po' meno con winrar (1649).

win rara è un po sensibile ai processi nascosti, può darsi che ne avevi uno in +, cmq una variazione di 80 punti è nella norma.

per il resto credo proprio che il fatto di non avere la cache l3 dei phenom II fa si che il procio reagista in maniera meno marcata all'aumento o diminuzione del clock dell'nb.

quindi oggettivamente un nb a 1600mhz lo puoi ancora tenere, certo vedi quanto vnb ti fa risparmiare, che se poi sono solo pochi punti percentuali, tanto vale tenerlo a 2ghz come il bus ht

carlottoIIx6
21-07-2010, 23:34
stavo pensando che i processori per portatili stanno
andando molto bene
per esempio
l'acer one 521 o 721 vanno molto più degli atom
e la abtteria dura un tempo significativo (5 ore anche)
il phenom II N930 in single e consumo va come
ùun i3
e la batteria dura uguale
ma ovvieamente se si sfruttano i core in più va meglio!
i vision vanno bene...
al carefu... su 10 portatili 8 sono amd e due intel :)
qualcosa sta cambiando

unnilennium
21-07-2010, 23:39
stavo pensando che i processori per portatili stanno
andando molto bene
per esempio
l'acer one 521 o 721 vanno molto più degli atom
e la abtteria dura un tempo significativo (5 ore anche)
il phenom II N930 in single e consumo va come
ùun i3
e la batteria dura uguale
ma ovvieamente se si sfruttano i core in più va meglio!
i vision vanno bene...
al carefu... su 10 portatili 8 sono amd e due intel :)
qualcosa sta cambiando

il fattore prezzo sui portatili incide molto.. amd cota meno di intel, allo stesso prezzo di un i3 con una scheda video poco più che passabile,per esempio, in un negozio online si trova un 17 pollici con una 5650, che permette di giocare bene con tanti titoli scegliendo pochi compromessi...

intel è davanti come potenza bruta e come consumo, ma sul portatile, la differenza evidente è il consumo. i nuovi amd vanno poco meno degli intel come potenzza, emagari la batteria dura 10 minuti in meno, ma cmq accettabile... se poi costa poco meno, allora diventa un affare veramente.

carlottoIIx6
21-07-2010, 23:59
il fattore prezzo sui portatili incide molto.. amd cota meno di intel, allo stesso prezzo di un i3 con una scheda video poco più che passabile,per esempio, in un negozio online si trova un 17 pollici con una 5650, che permette di giocare bene con tanti titoli scegliendo pochi compromessi...

intel è davanti come potenza bruta e come consumo, ma sul portatile, la differenza evidente è il consumo. i nuovi amd vanno poco meno degli intel come potenzza, emagari la batteria dura 10 minuti in meno, ma cmq accettabile... se poi costa poco meno, allora diventa un affare veramente.sui netbook secondo me amd vince... offre netbook che in realtà sono ultraportatili di fascia bassa, ma sempre meglio degli atom!
forse la potenza
bruta vince intel, anche se ancora non ho trovato
recensione del top gamma amd per portatili, il BE!
comunque il fatto è che il rapporto potenza durata batteria
è a favore di intel ma non di molto
mentre il fattore
prestazione durata battaria prezzo secondo me pareggia la situazione!
e a me amd convince sempre di più rispetto intel!
secondo me amd va semrpe meglio di come appare!
se parli con i possessori sono semrpe contenti!

Scarface1720
22-07-2010, 16:58
ciao a tutti, vorrei sapere se questa ram:
CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 è compatibile con il 955 B.E. e con la scheda madre asrock 870 extreme3 o con la 880g extreme3 ????? ho sentito alcuni dire che il processore regge solo la ram 1333......quindi è compatibile con entrambi gli elementi da me indicati ??? grazie in anticipo.....

capitan_crasy
22-07-2010, 17:21
ciao a tutti, vorrei sapere se questa ram:
CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 è compatibile con il 955 B.E. e con la scheda madre asrock 870 extreme3 o con la 880g extreme3 ????? ho sentito alcuni dire che il processore regge solo la ram 1333......quindi è compatibile con entrambi gli elementi da me indicati ??? grazie in anticipo.....

Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174095)

stek23
22-07-2010, 19:25
c'è qualcosa che non mi convince,ho montato il 1055t da una settimana e noto che molte volte quando gli chiedo di fare piu' cose insieme,niente di che cmq per esempio installare un gioco aprire cartelle e browser è come se rallentasse parecchio e non è per niente reattivo..
ora penso e spero che il problema sia da imputare a degli hd un po datati(i seagate 7200.10)pero' c'è anche da dire che ho un hd per il s.o. e un'altro identico per installazione dei programmi\giochi ecc quindi mentre installo qualcosa il s.o. dovrebbe essere cmq reattivo visto che è in un altro hd.
secondo voi?
la cpu e a default e le ram sono delle g.skill eco 1600 7 8 7 24..

Ares17
22-07-2010, 19:38
c'è qualcosa che non mi convince,ho montato il 1055t da una settimana e noto che molte volte quando gli chiedo di fare piu' cose insieme,niente di che cmq per esempio installare un gioco aprire cartelle e browser è come se rallentasse parecchio e non è per niente reattivo..
ora penso e spero che il problema sia da imputare a degli hd un po datati(i seagate 7200.10)pero' c'è anche da dire che ho un hd per il s.o. e un'altro identico per installazione dei programmi\giochi ecc quindi mentre installo qualcosa il s.o. dovrebbe essere cmq reattivo visto che è in un altro hd.
secondo voi?
la cpu e a default e le ram sono delle g.skill eco 1600 7 8 7 24..

Non so cosa intendi per poco reattivo, ma il problema non è da ricercare nella cpu, se lanci linx su tutti i core di un 980x anche quel sistema diventa poco reattivo, ma certamento non a causa delle poche capacità di calcolo, non credi?
cerca la causa prima di tutto nei processi attivi e dal loro utilizzo del tempo cpu con gli strumenti di sistema, magari hai un software in background che lavora male, o semplicemente un virus che ti ha imp**** l'os.

stek23
22-07-2010, 19:48
Non so cosa intendi per poco reattivo, ma il problema non è da ricercare nella cpu, se lanci linx su tutti i core di un 980x anche quel sistema diventa poco reattivo, ma certamento non a causa delle poche capacità di calcolo, non credi?
cerca la causa prima di tutto nei processi attivi e dal loro utilizzo del tempo cpu con gli strumenti di sistema, magari hai un software in background che lavora male, o semplicemente un virus che ti ha imp**** l'os.

certo infatti non metto in dubbio le capacita' di calcolo di questo processore..
per poco reatttivo intendo dei piccoli blocchi brevi ma che danno molto fastidio
cmq a breve riformatto e vediamo

sniperspa
22-07-2010, 20:00
certo infatti non metto in dubbio le capacita' di calcolo di questo processore..
per poco reatttivo intendo dei piccoli blocchi brevi ma che danno molto fastidio
cmq a breve riformatto e vediamo

Sempre che non sia il cool'n quiet che lavora male il problema dovrebbe stare altrove

stek23
22-07-2010, 20:06
Sempre che non sia il cool'n quiet che lavora male il problema dovrebbe stare altrove

forse ho anche capito dove memtest al 90% mi da un errore...le ram non vanno con timing da specifica con 1.35 e neanche 1.42 che è lo step successivo nella giga 890gx..
mi sa che provero' a 8 8 8 24..

djmatrix619
22-07-2010, 21:55
Salve raga.. spero sia la sezione giusta per parlare dell'AMD 1090T, non ho trovato una discussione ufficiale precisa per questa cpu, perciò spero di non sbagliare.

Volevo chiedere una cosa riguardo alla temperatura.

Ho questa CPU con un dissi di fascia bassa ma non quello di serie (quello scritto in firma dell'Artic Cooling) con la pasta MX-3, e mi fa (con CPU Unlocker e Turbo Unlocker) 65° facendomi scattare l'allarme del mio software di controllo temperature. Devo preoccuparmi?

Il picco è stato misurato mentre la cpu era impegnata in una conversione video con tutti i 6 CORE tra il 95/100%.

Giobart
22-07-2010, 22:09
Salve raga.. spero sia la sezione giusta per parlare dell'AMD 1090T, non ho trovato una discussione ufficiale precisa per questa cpu, perciò spero di non sbagliare.

Volevo chiedere una cosa riguardo alla temperatura.

Ho questa CPU con un dissi di fascia bassa ma non quello di serie (quello scritto in firma dell'Artic Cooling) con la pasta MX-3, e mi fa (con CPU Unlocker e Turbo Unlocker) 65° facendomi scattare l'allarme del mio software di controllo temperature. Devo preoccuparmi?

Il picco è stato misurato mentre la cpu era impegnata in una conversione video con tutti i 6 CORE tra il 95/100%.

Hai fatto OC? La temperatura di 65° è un pò troppo alta dovresti verificare che il dissipatore sia montato bene e la pasta termica non abbia problemi!

djmatrix619
22-07-2010, 22:20
Hai fatto OC? La temperatura di 65° è un pò troppo alta dovresti verificare che il dissipatore sia montato bene e la pasta termica non abbia problemi!

No no.. come ho detto, ho attivato solamente il "CPU Unlocker" e il "Turbo Unlocker". Il dissi è montato bene, credo me ne accorgerei se fosse montato male! Mentre per la pasta, beh ho messo la MX-3 apposta. :(

Quindi dovrei smontare e rimontare tutto da capo? Non l'ho montato neanche un mese fa! (anzi direi solo 2 settimane fa!)

PS = Giusto per la cronaca, ho toccato un po' il dissipatore per vedere se scottava, e cavolo, direi che il suo dovere lo fa! Scotta!! :S

PS2 = No, questa è strana sta cosa! Ho aperto lo sportello del case, appunto, per toccare il dissi, e la temperatura mi è scesa velocemente di 5° e pian piano scende di qualche grado.. ora è a 57° !! Ma come è possibile?? o.O

milanok82
22-07-2010, 23:57
No no.. come ho detto, ho attivato solamente il "CPU Unlocker" e il "Turbo Unlocker". Il dissi è montato bene, credo me ne accorgerei se fosse montato male! Mentre per la pasta, beh ho messo la MX-3 apposta. :(

Quindi dovrei smontare e rimontare tutto da capo? Non l'ho montato neanche un mese fa! (anzi direi solo 2 settimane fa!)

PS = Giusto per la cronaca, ho toccato un po' il dissipatore per vedere se scottava, e cavolo, direi che il suo dovere lo fa! Scotta!! :S

PS2 = No, questa è strana sta cosa! Ho aperto lo sportello del case, appunto, per toccare il dissi, e la temperatura mi è scesa velocemente di 5° e pian piano scende di qualche grado.. ora è a 57° !! Ma come è possibile?? o.O

Scusa ma perche abiliti cpu unlocker che serve per sbloccare core dormienti,visto che tu con il phenom 2 x6 1090t non devi sbloccare nessun core dormiente?

dopo visto che hai il turbo attivato allora significa che nella conversione video che hai fatto sicuramente il vcore è stato spinto fino 1.475 e con una frequenza cpu che sai solo tu a quanto è arrivata,quindi presumo che con quel vcore dato dal turbo e con al relativa frequenza alta e sotto conversione video e con il caldo che fa allora a 65 gradi è facile che ci sia arrivato.

Dovresti fare un test e cioè vedere con cpu-z a quanto arriva il vcore che il turbo gli da durante la conversione video e a quale frequenza spinge la cpu.

djmatrix619
23-07-2010, 09:38
Scusa ma perche abiliti cpu unlocker che serve per sbloccare core dormienti,visto che tu con il phenom 2 x6 1090t non devi sbloccare nessun core dormiente?

dopo visto che hai il turbo attivato allora significa che nella conversione video che hai fatto sicuramente il vcore è stato spinto fino 1.475 e con una frequenza cpu che sai solo tu a quanto è arrivata,quindi presumo che con quel vcore dato dal turbo e con al relativa frequenza alta e sotto conversione video e con il caldo che fa allora a 65 gradi è facile che ci sia arrivato.

Dovresti fare un test e cioè vedere con cpu-z a quanto arriva il vcore che il turbo gli da durante la conversione video e a quale frequenza spinge la cpu.

Si, allora da ieri sera ho fatto qualche test. Innanzitutto ti dico che il CPU Unlocker l'avevo attivato perché nel bios, al momento dell'avvio di sistema, mi dice che solo 4 core sono sbloccati, se disattivato, 6 se attivato. Così pensavo fosse meglio tenerlo attivato, ma comunque hai ragione a dire che è inutile.. tanto indipendentemente da quello che metto, mi funzionano sempre tutti e 6 i core.

Ad ogni modo, il Turbo Unlocker sblocca il "TurboCore" predefinito del 1090T, che porta la frequenza da 3.2Ghz a 3.6Ghz variando il moltiplicatore da x16 a x18.

Il problema che ho riscontrato, come ho scritto nei P.S. precedenti, è che se provo a chiudere il case con entrambi i pannelli, la temperatura mi aumenta di 7-8°, mentre stamattina ho visto che se attivo il TurboUnlocker, mi aumenta di altri 7-8°.

Quindi questo è quanto. La CPU senza nessuna modifica (e con case aperto) è stabile a 50° in FULL. Con Turbo Unlocker attivo -> 57/58° IN FULL e se chiudo completamente il case, arrivo a 65/66°. :mbe:

Fatto queste ultime precisazioni, sono ancora fuori norma con le temp? Che poi comunque non ho capito sta storia del case che se lo chiudo mi aumenta di 7-8°.. come mai? Ho il case in firma con 3 Fan.. in estate sono inutili suppongo? :mbe:

thedarkest
23-07-2010, 09:47
ho bisogno di un info svelta che mi serve per un paio di statistiche che ho da fare
secondo voi,tra un phenom2 x6 1090t e un phenom2 x3 720,entrambi a default,chi scalda di piu? ( anche se credo l'x6) ma,alla fine,di quanto?

capitan_crasy
23-07-2010, 09:53
AMD starebbe preparando un nuovo Phenom2 Quad core modello 840T basato (con ogni probabilità) sul core Thuban con due core disattivati.
Secondo alcune voci non confermate la frequenza di clock dovrebbe essere di 2.90Ghz mentre non si conosce la frequenza del turbo core.
Questo modello andrebbe a sostituire il "mai nato" 960T core Zosma basato anch'esso sul core Thuban con due core inattivi.
Non e da escludere che il nuovo modello 840T avrà delle limitazioni più "serie" nella pratica di riattivare i core dormienti
L'uscita è prevista per il terzo/quarto trimestre del 2010...

gi0v3
23-07-2010, 10:21
AMD starebbe preparando un nuovo Phenom2 Quad core modello 840T basato (con ogni probabilità) sul core Thuban con due core disattivati.
Secondo alcune voci non confermate la frequenza di clock dovrebbe essere di 2.90Ghz mentre non si conosce la frequenza del turbo core.
Questo modello andrebbe a sostituire il "mai nato" 960T core Zosma basato anch'esso sul core Thuban con due core inattivi.
Non e da escludere che il nuovo modello 840T avrà delle limitazioni più "serie" nella pratica di riattivare i core dormienti
L'uscita è prevista per il terzo/quarto trimestre del 2010...

essendo un serie 8 avrà anche la l3 dimezzata, giusto?

TROPPO_silviun
23-07-2010, 10:33
ho bisogno di un info svelta che mi serve per un paio di statistiche che ho da fare
secondo voi,tra un phenom2 x6 1090t e un phenom2 x3 720,entrambi a default,chi scalda di piu? ( anche se credo l'x6) ma,alla fine,di quanto?

Parlando di consumi, che puoi vedere QUI (http://www.hardware.fr/articles/789-3/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html) di entrambe le piattaforme che ti interessano, potresti arrivare al calore, avendo comunque la dimensione in comune. Byez

thedarkest
23-07-2010, 10:36
Parlando di consumi, che puoi vedere QUI (http://www.hardware.fr/articles/789-3/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html) di entrambe le piattaforme che ti interessano, potresti arrivare al calore, avendo comunque la dimensione in comune. Byez

cavolo,50w in piu! ce la fara' il mio ali a tenere il 1090t magari con un leggerissimo oc? per le temperature,non dovrebbero essere troppo distanti dal mio

capitan_crasy
23-07-2010, 10:57
essendo un serie 8 avrà anche la l3 dimezzata, giusto?

Non lo so con certezza...
La serie Quad core Phenom2 800 è stata creata come modelli anti 6600 di intel; infatti non prevedevano modelli step C3.
Forse AMD ha ripreso solo il nome ma alla fine dovrebbe rimanere un classico core Zosma con cache L3 da 6MB...
Vedremo più avanti quando avrò notizie dai rivenditori OEM...

Catan
23-07-2010, 11:09
essendo un serie 8 avrà anche la l3 dimezzata, giusto?

potrebbe averla minore ma non dimezzata.
nella serie quad core, i 6mb erano divisi in 3 blocchi, uno da 4mb e 2 da 1mb ciascuno.
il phenomII 810 usciva fuori con 4 core e 4mb di l3.

con probabilità sto x6 potrebbe uscire tranquillamente con 4mb di l3 sciommiottando quello che hanno fatto sul phenomII 810

capitan_crasy
23-07-2010, 12:01
potrebbe averla minore ma non dimezzata.
nella serie quad core, i 6mb erano divisi in 3 blocchi, uno da 4mb e 2 da 1mb ciascuno.
il phenomII 810 usciva fuori con 4 core e 4mb di l3.

con probabilità sto x6 potrebbe uscire tranquillamente con 4mb di l3 sciommiottando quello che hanno fatto sul phenomII 810

Con l'avvento dello step C3 i tempi della cache L3 castrata ( e dei triple core Deneb ) sono finiti...
Ripeto:
Secondo me AMD prenderà solo il nome ma sarà comunque un Six core castrato di due core stile Zosma lasciando quindi la cache L3 invariata...