PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116

fastleo63
01-08-2011, 13:06
...Tra l'altro non riesco manco più a far funzionare il COOL 'n' QUIET.. che anche se abilitato, non funziona...Con la mia precedente mobo (ASUSTeK M3A78-T) C'n'Q smetteva di funzionare se il reference clock e/o il moltiplicatore del CPU clock veniva alzato troppo...

akiramax2
01-08-2011, 13:43
ragazzi uso un phenom x3 720 su un htpc e vorrei abbassare il vcore il più possibile...sapete per caso più o meno a quanto potrei arrivare?

aaadddfffgggccc
01-08-2011, 14:04
ragazzi uso un phenom x3 720 su un htpc e vorrei abbassare il vcore il più possibile...sapete per caso più o meno a quanto potrei arrivare?

1.25V se regge, devi provare sotto carico.
Usa OCCT, trovi tutto quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

floydbarber
01-08-2011, 14:09
1.25V se regge, devi provare sotto carico.
Usa OCCT, trovi tutto quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

Può fare anche meglio :) Vedi quì:

Database downvolt k10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)

isomen
01-08-2011, 15:41
Può fare anche meglio :) Vedi quì:

Database downvolt k10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)

Dipende anche dal vcore default, ho due 720 uno l'ha a 1,325 l'altro a 1,25 chiaramente il secondo ha molte probabilità in più di essere stabile a frequenza di fabbrica con un voltaggio più basso... ma io sono più portato all'oc che al dc e nn ho fatto molti test in questo senso (infatti stò usando quello con il vcore più alto, perché diventa quad).

;) CIAUZ

floydbarber
01-08-2011, 17:37
Dipende anche dal vcore default, ho due 720 uno l'ha a 1,325 l'altro a 1,25 chiaramente il secondo ha molte probabilità in più di essere stabile a frequenza di fabbrica con un voltaggio più basso... ma io sono più portato all'oc che al dc e nn ho fatto molti test in questo senso (infatti stò usando quello con il vcore più alto, perché diventa quad).

;) CIAUZ

Sapevo che il voltaggio def dipendeva dalla mobo. I tuoi hanno voltaggio differente sulla stessa?

isomen
01-08-2011, 19:50
Sapevo che il voltaggio def dipendeva dalla mobo. I tuoi hanno voltaggio differente sulla stessa?

Il vcore default è dato dalla cpu, poi che una mobo possa dare un voltaggio diverso ad un'altra anche alla stessa cpu è un discorso diverso che quasi sempre dipende dalla qualità della mobo... ma io ho provato le 2 cpu anche sulle stesse mobo e ti assicuro che hanno vcore differenti, cmq è già da diverso tempo che amd assegna ad ogni cpu (anche dello stesso modello) il vcore che ritiene più giusto, entro un certo range prestabilito.

;) CIAUZ

blackshard
01-08-2011, 22:12
Il vcore default è dato dalla cpu, poi che una mobo possa dare un voltaggio diverso ad un'altra anche alla stessa cpu è un discorso diverso che quasi sempre dipende dalla qualità della mobo... ma io ho provato le 2 cpu anche sulle stesse mobo e ti assicuro che hanno vcore differenti, cmq è già da diverso tempo che amd assegna ad ogni cpu (anche dello stesso modello) il vcore che ritiene più giusto, entro un certo range prestabilito.

;) CIAUZ

Confermo ovviamente tutto. E sottolineo che accade anche in ambito server. Ho visto degli opteron magny-cours avere vcore di default un po' diversi nonostante i modelli fossero gli stessi.

Succede lo stesso anche con i più moderni Zacate.

Phenomenale
01-08-2011, 22:54
è già da diverso tempo che amd assegna ad ogni cpu (anche dello stesso modello) il vcore che ritiene più giusto, entro un certo range prestabilito.
Informazione davvero interessante!
Non riuscivo a capire perchè alcuni K10 mobile (AthlonII P3xx) avessero Vcore a 1.10V ed altri a 1.15V.
Grazie :)

Speed_89
02-08-2011, 11:27
Salve ragazzi, spero che nessuno mi ammazzi, ma non ho letto le circa 1400 pagine di questa discussione... :S
Vorrei chiedere il vostro parere...
Verso la fine di settembre vorrei assemblare un nuovo PC, e per quanto riguarda la CPU, vorrei montare minimo un Phenom II x4, ma magari anche un Phenom II x6...

Vorrei il vostro parere sulle seguenti questioni:
1) innanzitutto questi Phenom II sono dei buoni processori?
2) voi consigliate un Phenom II x6 o sarebbe poco sfruttato su una macchina di fascia media (configurazione intorno ai 540€)?
3) ho sentito che a settembre uscirà la nuova linea di CPU bulldozer, pensate che il prezzo dei Phenom scenderà?
4) sempre in paragone ai bulldozer, in rapporto qualità/prestazioni/prezzo, pensate che convenga prendere un Phenom II o un Bulldozer? (fermo restando che per la CPU non spenderei oltre 130/140€)

Spero di non aver sbagliato thread, so di parlare anche dei bulldozer, ma in riferimento ai phenom. Se qualcuno mi può chiarire queste cose gliene sarei molto grato :)

lucio-magno
02-08-2011, 14:21
Salve ragazzi, spero che nessuno mi ammazzi, ma non ho letto le circa 1400 pagine di questa discussione... :S
Vorrei chiedere il vostro parere...
Verso la fine di settembre vorrei assemblare un nuovo PC, e per quanto riguarda la CPU, vorrei montare minimo un Phenom II x4, ma magari anche un Phenom II x6...

Vorrei il vostro parere sulle seguenti questioni:
1) innanzitutto questi Phenom II sono dei buoni processori?
2) voi consigliate un Phenom II x6 o sarebbe poco sfruttato su una macchina di fascia media (configurazione intorno ai 540€)?
3) ho sentito che a settembre uscirà la nuova linea di CPU bulldozer, pensate che il prezzo dei Phenom scenderà?
4) sempre in paragone ai bulldozer, in rapporto qualità/prestazioni/prezzo, pensate che convenga prendere un Phenom II o un Bulldozer? (fermo restando che per la CPU non spenderei oltre 130/140€)

Spero di non aver sbagliato thread, so di parlare anche dei bulldozer, ma in riferimento ai phenom. Se qualcuno mi può chiarire queste cose gliene sarei molto grato :)

provo a rispondere io :

1. ho un phenom II x6 e non va male anzi la differenza con un single core amd o un core 2 duo si sente parecchio. Nei giochi non è gran ché, sarà che gioco a risoluzioni basse per via dello schermo . . .
la vera pecca secondo me sono i consumi. con una Hd4870 e qualche hard disk l'alimentatore da 550w mi è scoppiato tanto poco non consumano sti phenom.
2. Sarebbe poco sfruttato, ma comunque gli x6 hanno core thuban e sono migliorati rispetto ai quad core tipo x4 955, son piu overcloccabili (e forse scaldano di meno) ma costano poco di piu.
3. Bulldozer doveva uscire a giugno, è stato posticipato a settembre. Il prezzo dei phenom dovrebbe scendere, ma potrebbe anche salire, dipende dalle capacità del bulldozer anche.
4. Difficile da dire, presumo che all'inizio essendo novità sia un po' piu alto il prezzo rispetto al valore del phenom. Poi gia verso settembre bulldozzer soppianterà il mercato dei phenom.

Alcune sono mie previsioni, potrebbero non avverarsi.

blackshard
02-08-2011, 15:57
provo a rispondere io :

1. ho un phenom II x6 e non va male anzi la differenza con un single core amd o un core 2 duo si sente parecchio. Nei giochi non è gran ché, sarà che gioco a risoluzioni basse per via dello schermo . . .
la vera pecca secondo me sono i consumi. con una Hd4870 e qualche hard disk l'alimentatore da 550w mi è scoppiato tanto poco non consumano sti phenom.

Se l'alimentatore è scoppiato è perchè era cinese scadente.

isomen
02-08-2011, 16:16
La prima cosa da sapere è l'uso che verrà fatto di quel pc, perché ad esempio 6 core sono inutili per giocare ma se uno fa molte conversioni video "macinano" più di 4, mentre per internet... download, social network ecc. un dual core basta e avanza.
Cmq è inutile negarlo, al momento le cpu più potenti sono... ehm, dall'altra parte, ma oltre a prestazioni migliori hanno anche un costo di cpu + mobo superiore, mentre quelle amd hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni... e tutto sommato nn sono da buttare, almeno secondo me.

;) CIAUZ

isomen
02-08-2011, 16:23
Se l'alimentatore è scoppiato è perchè era cinese scadente.

Quoto, il mio enermax 500 nn ha fatto una piega neppure con il 1090 a 4,3 ghz + 5850 occata + 2 hd e 6 ventole da 120.

;) CIAUZ

Speed_89
03-08-2011, 10:51
Grazie a tutti per le risposte ragazzi!
Comunque per chiarire, la configurazione in questione sarebbe utilizzata per programmazione java, navigazione web, sporadicamente grafica, office, visione film o altre attività multimediale, nonchè per il gaming...

@lucio-magno
In effetti vedendo i test di maggio nel relativo articolo di hwupg ho notato che in alcuni giochi i Phenom x4 superano gli x6...
Come dici è anche vero di questo continuo ritardo di bulldozer, quindi si dovrà vedere primaditutto quando usciranno... Ma comunque non ci dovrebbe volere ch isa che per capire che all'uscità costeranno un'occhio, anche solo per essere la novità...

@isomen
Beh si, questo si sa... L'unico punto a favore di AMD forse al momento è la cache L1 e L2 dedicata al singolo core, cosa che non hanno le CPU Intel (se non erro)... Però Intel ha su molti processori il multithreading hardware che immagino influisca non poco sulle prestazioni... Il problema è che un i5 2500K (cpu che potrebbe interessarmi) costa largamente di più rispetto ad un PheII x4 o x6... E finirebbe anche lui ad essere poco sfruttato visto che la configurazione non sarebbe di livello alto...

Conclusione mi sa che è meglio puntare più in basso per settembre... Tanto la CPU a 6 core era uno "sfizio" non una necessità... Magari conviene prendere un Phenom II x4 e poi fra qualche tempo fare un upgrade a Bulldozer (prezzi e prestazioni permettendo)... :)

isomen
03-08-2011, 15:55
Grazie a tutti per le risposte ragazzi!
Comunque per chiarire, la configurazione in questione sarebbe utilizzata per programmazione java, navigazione web, sporadicamente grafica, office, visione film o altre attività multimediale, nonchè per il gaming...

@lucio-magno
In effetti vedendo i test di maggio nel relativo articolo di hwupg ho notato che in alcuni giochi i Phenom x4 superano gli x6...
Come dici è anche vero di questo continuo ritardo di bulldozer, quindi si dovrà vedere primaditutto quando usciranno... Ma comunque non ci dovrebbe volere ch isa che per capire che all'uscità costeranno un'occhio, anche solo per essere la novità...

@isomen
Beh si, questo si sa... L'unico punto a favore di AMD forse al momento è la cache L1 e L2 dedicata al singolo core, cosa che non hanno le CPU Intel (se non erro)... Però Intel ha su molti processori il multithreading hardware che immagino influisca non poco sulle prestazioni... Il problema è che un i5 2500K (cpu che potrebbe interessarmi) costa largamente di più rispetto ad un PheII x4 o x6... E finirebbe anche lui ad essere poco sfruttato visto che la configurazione non sarebbe di livello alto...

Conclusione mi sa che è meglio puntare più in basso per settembre... Tanto la CPU a 6 core era uno "sfizio" non una necessità... Magari conviene prendere un Phenom II x4 e poi fra qualche tempo fare un upgrade a Bulldozer (prezzi e prestazioni permettendo)... :)

Volendo risparmiare potresti valutare anche gli athlon II X4 ma la differenza fra un 640 e un 955 è solo 20€... quindi quoto il 955 che si trova sui 100€.

;) CIAUZ

Speed_89
03-08-2011, 16:10
Volendo risparmiare potresti valutare anche gli athlon II X4 ma la differenza fra un 640 e un 955 è solo 20€... quindi quoto il 955 che si trova sui 100€.

;) CIAUZ

No vabbè, il budget è ristretto, xò neanche voglio mettere mano alla configurazione già tra 3 mesi... :)

lucio-magno
03-08-2011, 17:27
Quoto, il mio enermax 500 nn ha fatto una piega neppure con il 1090 a 4,3 ghz + 5850 occata + 2 hd e 6 ventole da 120.

;) CIAUZ

E' (ehm era) un lc-power gp2 ce l'avevo da credo ormai 5anni. beh ha fatto il suo dovere, avevo gia intenzione di sostituirlo e ficcarlo in un altro sistema per non buttarlo, però è saltato prima (bum ). . .
Vabbe siamo ot.

lucio-magno
03-08-2011, 17:35
Grazie a tutti per le risposte ragazzi!
Comunque per chiarire, la configurazione in questione sarebbe utilizzata per programmazione java, navigazione web, sporadicamente grafica, office, visione film o altre attività multimediale, nonchè per il gaming...

@lucio-magno
In effetti vedendo i test di maggio nel relativo articolo di hwupg ho notato che in alcuni giochi i Phenom x4 superano gli x6...
Come dici è anche vero di questo continuo ritardo di bulldozer, quindi si dovrà vedere primaditutto quando usciranno... Ma comunque non ci dovrebbe volere ch isa che per capire che all'uscità costeranno un'occhio, anche solo per essere la novità...

@isomen
Beh si, questo si sa... L'unico punto a favore di AMD forse al momento è la cache L1 e L2 dedicata al singolo core, cosa che non hanno le CPU Intel (se non erro)... Però Intel ha su molti processori il multithreading hardware che immagino influisca non poco sulle prestazioni... Il problema è che un i5 2500K (cpu che potrebbe interessarmi) costa largamente di più rispetto ad un PheII x4 o x6... E finirebbe anche lui ad essere poco sfruttato visto che la configurazione non sarebbe di livello alto...

Conclusione mi sa che è meglio puntare più in basso per settembre... Tanto la CPU a 6 core era uno "sfizio" non una necessità... Magari conviene prendere un Phenom II x4 e poi fra qualche tempo fare un upgrade a Bulldozer (prezzi e prestazioni permettendo)... :)

Probabilmente vanno di meno per il clock piu basso rispetto ai quad core, ma in realtà portandoli alla stessa frequenza gli x6 credo vadano un pelo di piu. (forse scaldano anche meno? non so di preciso). Ma se dici che è un sistema di basso profilo, beh gia il 955 è troppo.

Inoltre vorrei aggiungere che in questo ambito è quasi sempre meglio portare pazienza e aspettare, ma è una cosa che si ripeterà in continuo con alti e bassi.
Es. parlando solo di amd, ora meglio aspettare a settembre per i nuovi BD, poi sarebbe meglio aspettare dicembre per i prezzi piu bassi, poi meglio aspettare per schede madri pci ex 3 e i post BD etc etc etc . . .

isomen
03-08-2011, 18:22
Probabilmente vanno di meno per il clock piu basso rispetto ai quad core, ma in realtà portandoli alla stessa frequenza gli x6 credo vadano un pelo di piu. (forse scaldano anche meno? non so di preciso). Ma se dici che è un sistema di basso profilo, beh gia il 955 è troppo.

Inoltre vorrei aggiungere che in questo ambito è quasi sempre meglio portare pazienza e aspettare, ma è una cosa che si ripeterà in continuo con alti e bassi.
Es. parlando solo di amd, ora meglio aspettare a settembre per i nuovi BD, poi sarebbe meglio aspettare dicembre per i prezzi piu bassi, poi meglio aspettare per schede madri pci ex 3 e i post BD etc etc etc . . .

Certo che nelle applicazioni dove vengono sfruttati tutti i core gli X6 vanno di più, ma nei giochi avere 6 core invece di 4 nn porta alcun vantaggio... per la temp, ho sia il 955 che il 1090 e ti assicuro che mettendoli entrambi a 4 ghz il secondo scalda di più sotto stress (per il 955 èra sufficente un V8 per il 1090 ho dovuto prendere un NH-D14).

;) CIAUZ

sysopsys
03-08-2011, 19:31
Il vcore default è dato dalla cpu, poi che una mobo possa dare un voltaggio diverso ad un'altra anche alla stessa cpu è un discorso diverso che quasi sempre dipende dalla qualità della mobo... ma io ho provato le 2 cpu anche sulle stesse mobo e ti assicuro che hanno vcore differenti, cmq è già da diverso tempo che amd assegna ad ogni cpu (anche dello stesso modello) il vcore che ritiene più giusto, entro un certo range prestabilito.

;) CIAUZ

Io credo che il vcore differente in identici modelli di cpu viene assegnato da amd dopo una fase di test. Esempio dico una cavolata: se il phenom II 720 (A) nei test si comporta stabile ad un voltaggio X, amd assegna un margine di voltaggio che ritiene piu opportuno per la stabilità, testando dopo un phenom II 720 (B) con lo stesso voltaggio del precedente capita che non gli è stabile come quello di prima, allora aumentano di qualche step + margine il vcore standard.

isomen
03-08-2011, 19:53
Io credo che il vcore differente in identici modelli di cpu viene assegnato da amd dopo una fase di test. Esempio dico una cavolata: se il phenom II 720 (A) nei test si comporta stabile ad un voltaggio X, amd assegna un margine di voltaggio che ritiene piu opportuno per la stabilità, testando dopo un phenom II 720 (B) con lo stesso voltaggio del precedente capita che non gli è stabile come quello di prima, allora aumentano di qualche step + margine il vcore standard.

Sono convinto anche io che amd assegni il vcore alle cpu sulla base di qualche test, ma ho scritto il post sopra solo perché è stato detto che il voltaggio cpu èra dato dalla mobo.

;) CIAUZ

blackshard
03-08-2011, 20:29
E' (ehm era) un lc-power gp2 ce l'avevo da credo ormai 5anni. beh ha fatto il suo dovere, avevo gia intenzione di sostituirlo e ficcarlo in un altro sistema per non buttarlo, però è saltato prima (bum ). . .
Vabbe siamo ot.

Gli lc-power, per quanto siano discreti alimentatori, dichiarano potenze di picco. C'era una recensione dove si testavano vari modelli. Per il modello da 550 W quando si andava sopra i 400 Watt assorbiti l'alimentatore semplicemente si piantava.

kean3d
04-08-2011, 14:08
Io credo che il vcore differente in identici modelli di cpu viene assegnato da amd dopo una fase di test. Esempio dico una cavolata: se il phenom II 720 (A) nei test si comporta stabile ad un voltaggio X, amd assegna un margine di voltaggio che ritiene piu opportuno per la stabilità, testando dopo un phenom II 720 (B) con lo stesso voltaggio del precedente capita che non gli è stabile come quello di prima, allora aumentano di qualche step + margine il vcore standard.

però quando vedi un x2 555 con vid 1.325v che sbloccato x4 b55 regge defo a 1.22v vien da pensare :p

User111
17-08-2011, 12:22
sto per prendere questo
・Phenom2 1090T Black Edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT90ZFBK6DGR/HDT90ZFBGRBOX
In commercio!
sapete se il dissipatore boxed è sufficiente per contenere il calore prodotto da questo processore?

isomen
17-08-2011, 13:06
sto per prendere questo

sapete se il dissipatore boxed è sufficiente per contenere il calore prodotto da questo processore?

A default si, nn è silenzioso ma sufficente... si

;) CIAUZ

User111
18-08-2011, 06:25
altrimenti, come dissipatore alternativo? (senza spendere una fortuna)

zappy
18-08-2011, 07:53
sto per prendere questo

sapete se il dissipatore boxed è sufficiente per contenere il calore prodotto da questo processore?

ovvio che si. mica ti vendono un dissi che non funziona, altrimenti se brucia la cpu poi te la devono sostituire!

isomen
18-08-2011, 08:29
altrimenti, come dissipatore alternativo? (senza spendere una fortuna)

Io ho sostituito lo stock con un noctua NH-D14, è un bel dissipatore... nn è economico però mi ha permesso di portare il 1090 fino a 4,3 ghz stabile... se il tuo obbiettivo nn è l'oc ma solo un dissi più silenzioso puoi anche orientarti verso qualcosa di meno costoso.

;) CIAUZ

Jean240
18-08-2011, 11:04
Io ho sostituito lo stock con un noctua NH-D14, è un bel dissipatore... nn è economico però mi ha permesso di portare il 1090 fino a 4,3 ghz stabile... se il tuo obbiettivo nn è l'oc ma solo un dissi più silenzioso puoi anche orientarti verso qualcosa di meno costoso.

;) CIAUZ

Quoto..potresti prendere per esempio un mugen 2 che fa il suo sporco lavoro!!

isomen
18-08-2011, 13:20
Quoto..potresti prendere per esempio un mugen 2 che fa il suo sporco lavoro!!

Si, il mugen 2 è un buon dissipatore, ma costa cmq sui 45€... potrebbe anche prendere un freezer xtreme che costa sui 30€ e dissipa fino a 160 watt.

;) CIAUZ

maxsona
22-08-2011, 20:55
Dal punto di vista architetturale cosa cambia tra un Athlon II X2 250 3.0GHz 65W e un Athlon II X2 250e 3.0GHz 45W?

capitan_crasy
22-08-2011, 20:57
Dal punto di vista architetturale cosa cambia tra un Athlon II X2 250 3.0GHz 65W e un Athlon II X2 250e 3.0GHz 45W?

nulla...
Le versioni e consumano meno a parità di transistor...

maxsona
22-08-2011, 21:00
nulla...
Le versioni e consumano meno a parità di transistor...
E come mai? semplicemente silicio migliore?

floydbarber
22-08-2011, 22:48
E come mai? semplicemente silicio migliore?

Considera che quando sono usciti due anni fa il 250 era il più veloce mentre adesso c'è il 265 e si parlava anche di un 270. Il 250e invece è l'ultimo uscito dei 45W

Snickers
23-08-2011, 00:00
Quoto..potresti prendere per esempio un mugen 2 che fa il suo sporco lavoro!!
E' uscito da poco il mugen 3 (si trova già in vendita)... :read:

jam71
29-08-2011, 20:11
Salve! ho un 965 be c3 che avevo overcloccato a 3,9 con dissi artic freezer extreme v2,causa caldo ho portato tutto a default ma adesso ho notato che mentre gioco ho temperature sui 60 gradi, in idle sui 34 e la tamb è sui 29,è normale tutto cio?

FroZen
30-08-2011, 07:48
mah gli "e" sono i low voltage per gente che non sa cosa sia un bios............sono sicuramente sotto i 45W (tutto il sistema consuma 65W in full alla presa) con un Phenom2 810 a 1,5ghz@1V ed è un quad con 4MB di cache L3.....

Un ottimo dissi poco costoso è il Coolermaster Hyper 212 Plus ce l'ho e devo dire che mi tiene il 555@X4 3,6@1,375 V con ventola sotto i 1000 giri a temperature basse anche in questa stagione...se lo fai andare la ventola si sente un po', non è sicuramente una Noctua :stordita: ma mi costò quasi quanto tutto il dissi ...

!fazz
15-09-2011, 10:19
scusare una domanda,

quanto si perde circa montando un 1090T su una mobo am2+ con chipset 790x rispetto ad una mobo am3?

sunat5
15-09-2011, 10:36
scusare una domanda,

quanto si perde circa montando un 1090T su una mobo am2+ con chipset 790x rispetto ad una mobo am3?

nel mio caso perdo il turbo,xche la mia scheda madre non lo implementa, ma il CeQ funziona senza problemi, e ovviamente può gestire al massimo le DDRII a 1066mhz invece delle 1600, per il resto penso nulla

KoopaTroopa
15-09-2011, 10:56
mah gli "e" sono i low voltage per gente che non sa cosa sia un bios............sono sicuramente sotto i 45W (tutto il sistema consuma 65W in full alla presa) con un Phenom2 810 a 1,5ghz@1V ed è un quad con 4MB di cache L3.....

Un ottimo dissi poco costoso è il Coolermaster Hyper 212 Plus ce l'ho e devo dire che mi tiene il 555@X4 3,6@1,375 V con ventola sotto i 1000 giri a temperature basse anche in questa stagione...se lo fai andare la ventola si sente un po', non è sicuramente una Noctua :stordita: ma mi costò quasi quanto tutto il dissi ...
Scusa puoi spiegarmi perché gli "e" non sarebbero da considerare? Io dovrei prenderne uno per una configurazione a basso consumo di un amico, votata al risparmio economico. Se mi dici che sono uguali ai non "e", allora prendo quello e gli abbasso il voltaggio e le frequenze da BIOS. Sono curioso :fagiano:

navarre63
15-09-2011, 11:51
altrimenti, come dissipatore alternativo? (senza spendere una fortuna)

zalman cnps 7000 c-cu,a 20euro è ottimo

mat738
09-10-2011, 15:33
Ciao a tutti, in cerca di un 4 core per l'upgrade del pc, mi è sorta una domanda:
con la mobo in firma che, secondo il manuale ha il bus HT 3.0, montando un phenom II o un athlon II avrò la piena velocità o rimarrà "castrato" rispetto ad una mobo AM3?
E per la RAM, montando dei moduli 1066, vale lo stesso discorso?

Vash_85
13-10-2011, 18:10
Qualcuno sa quando inizierà ad uscire di produzione tutta la famiglia k10?

Phenomenale
13-10-2011, 18:58
quando inizierà ad uscire di produzione tutta la famiglia k10?
Purtroppo la gloriosia piattaforma "Stars" che tante soddisfazioni ci ha regalato andrà fuori produzione a fine anno, si venderà sino ad esaurimento scorte.
Nel 2012 AMD svilupperà solo sulle piattaforme Brazos, Llano, e Zambesi (+ la roba server).

Phenomenale
13-10-2011, 19:01
con la mobo in firma che, secondo il manuale ha il bus HT 3.0, montando un phenom II o un athlon II avrò la piena velocità o rimarrà "castrato" rispetto ad una mobo AM3?
Non ti preoccupare, montare una CPU AM3 su un socket AM2+ non la castra, con le DDR2 1066 andrai a piena potenza...

invisiblemax
13-10-2011, 23:09
visto la delusione di bd meglio un x2 be

mat738
14-10-2011, 23:51
Non ti preoccupare, montare una CPU AM3 su un socket AM2+ non la castra, con le DDR2 1066 andrai a piena potenza...

grazie per la risposta!

KoDen78
15-10-2011, 20:17
Purtroppo la gloriosia piattaforma "Stars" che tante soddisfazioni ci ha regalato andrà fuori produzione a fine anno, si venderà sino ad esaurimento scorte.
Nel 2012 AMD svilupperà solo sulle piattaforme Brazos, Llano, e Zambesi (+ la roba server).

Fine anno + fine scorte...forse fino a primavera qualche esemplare si troverà...che tristezza però caxxo!! :( :( gli ultimi Phenom e Thuban sono dei gran bei processori, perchè li vogliono eliminare cosi?? Soprattutto con un Bulldozer che in prospettiva non è quello che sembrava poter essere...

p.s. e poi ora come ora un 1100t si trova a prezzi molto bassi rispetto all'8150...certo però che con queste premesse comprare una mobo AM3 adesso conviene poco, in prospettiva :( .

Vash_85
16-10-2011, 10:52
Fine anno + fine scorte...forse fino a primavera qualche esemplare si troverà...che tristezza però caxxo!! :( :( gli ultimi Phenom e Thuban sono dei gran bei processori, perchè li vogliono eliminare cosi?? Soprattutto con un Bulldozer che in prospettiva non è quello che sembrava poter essere...

p.s. e poi ora come ora un 1100t si trova a prezzi molto bassi rispetto all'8150...certo però che con queste premesse comprare una mobo AM3 adesso conviene poco, in prospettiva :( .

Quoto, imho amd farebbe bene a tenerli in produzione per un altro semestre..... almeno i modelli più prestanti...

sniperspa
16-10-2011, 11:09
Fine anno + fine scorte...forse fino a primavera qualche esemplare si troverà...che tristezza però caxxo!! :( :( gli ultimi Phenom e Thuban sono dei gran bei processori, perchè li vogliono eliminare cosi?? Soprattutto con un Bulldozer che in prospettiva non è quello che sembrava poter essere...

p.s. e poi ora come ora un 1100t si trova a prezzi molto bassi rispetto all'8150...certo però che con queste premesse comprare una mobo AM3 adesso conviene poco, in prospettiva :( .

la cosa che mi da fastidio è che ora come ora non mi servirebbe a nulla un 1100T, però rischio che per quando mi servirà non se ne troveranno già più...l'unica possibilità a quel punto sarebbe l'usato :rolleyes:

mat738
16-10-2011, 11:50
Io cerco di sfruttare al massimo la mia mobo AM2+, accoppiandole un quad core e forse in futuro un 6 core, per poi passare al nuovo soket. C'è da dire che da AM2 ad AM3, l'arco temporale e di processori/mobo sfornati (praticamente tutti compatibili tra di loro) è stato molto ampio!
Intel sforna nuovi soket, incompatibili tra di loro, molto più spesso.

Maury
16-10-2011, 12:24
Ma siamo sicuro che la famiglia K10 sparirà così in fretta ?

E come la sostituiscono nella fascia dei 100€ ? Bulldozer x4 non ci arriva alle prestazioni dei Phenom 2 ad alto clock..

Mi prendo un 955c3 e me lo metto da parte! :doh:

CoreVD
16-10-2011, 12:50
Vi faccio una domanda: com'è possibile che un sixcore a 3,2 ghz (quello in firma) con 7 prof. appena installato ci metta 15 secondi per caricare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE antivirus e MSN?
A volte se apro 3-4 schede dietro fila mi lagga di 2-3 secondi a scheda... Non è che ho qualcosa di danneggiato e sto andando a 1,0 Ghz in singlecore? :D :muro:

capitan_crasy
16-10-2011, 12:54
Ma siamo sicuro che la famiglia K10 sparirà così in fretta ?

E come la sostituiscono nella fascia dei 100€ ? Bulldozer x4 non ci arriva alle prestazioni dei Phenom 2 ad alto clock..

Mi prendo un 955c3 e me lo metto da parte! :doh:

Le linee produttive dei K10 verranno aggiornate per produrre BD, quindi fisicamente non ci sarà più posto per i processori a 45nm...

aldogdl
16-10-2011, 13:07
Vi faccio una domanda: com'è possibile che un sixcore a 3,2 ghz (quello in firma) con 7 prof. appena installato ci metta 15 secondi per caricare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE antivirus e MSN?
A volte se apro 3-4 schede dietro fila mi lagga di 2-3 secondi a scheda... Non è che ho qualcosa di danneggiato e sto andando a 1,0 Ghz in singlecore? :D :muro:

nn credo c'entri nulla il processore. Il problema sara' da ricercarsi altrove ;-)
cmq crontrolla con cpuz in numero dei core attivi.

Vash_85
16-10-2011, 18:25
Io cerco di sfruttare al massimo la mia mobo AM2+, accoppiandole un quad core e forse in futuro un 6 core, per poi passare al nuovo soket. C'è da dire che da AM2 ad AM3, l'arco temporale e di processori/mobo sfornati (praticamente tutti compatibili tra di loro) è stato molto ampio!
Intel sforna nuovi soket, incompatibili tra di loro, molto più spesso.

Figurati che io sto con una mobo am2 del 2006..... ci ho piazzato da poco un athon II x2 270..... come minimo me la tengo altri 5 anni :D :D , l'unico neo imho, sono le ddr2, non tanto per la velocità, ma più che altro perché un kit da 4gb di ddr2 costa quanto un kit da 8gb di ddr3....

mat738
16-10-2011, 22:49
Già, il prezzo è tornato a salire, perchè stanno diventando "rare"...cmq se si va sull'usato, l'offerta si trova ;)

Nautilu$
16-10-2011, 22:56
Vi faccio una domanda: com'è possibile che un sixcore a 3,2 ghz (quello in firma) con 7 prof. appena installato ci metta 15 secondi per caricare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE antivirus e MSN?
A volte se apro 3-4 schede dietro fila mi lagga di 2-3 secondi a scheda... Non è che ho qualcosa di danneggiato e sto andando a 1,0 Ghz in singlecore? :D :muro:

1Ghz è probabile se hai il C&Q abilitato e non lo sforzi.... ;) però devono essere sempre 6!
Comunque... mai sentito parlare di Raptor in raid0 o ssd ? :D
Probabilmente dovrai buttare il bradipo-criceto malato che avrai dentro il tuo case! :D

ipertotix
16-10-2011, 23:14
1Ghz è probabile se hai il C&Q abilitato e non lo sforzi.... ;) però devono essere sempre 6!
Comunque... mai sentito parlare di Raptor in raid0 o ssd ? :D
Probabilmente dovrai buttare il bradipo-criceto malato che avrai dentro il tuo case! :D

quoto...la cpu non c'entra, sarà l'hard disk...anche un raid0 con 2 f3 fa il suo sporco lavoro, ma ovviamente è molto meglio un bel ssd di ultima gen...:)

Maury
17-10-2011, 12:03
Le linee produttive dei K10 verranno aggiornate per produrre BD, quindi fisicamente non ci sarà più posto per i processori a 45nm...

Pessima notizia...

E gli Athlon 2 che fine fanno ??

Vash_85
17-10-2011, 12:05
Pessima notizia...

E gli Athlon 2 che fine fanno ??

Segano tutto.... quindi meglio acquistare quello che serve in questi 2 mesi e mezzo che rimangono

Vash_85
04-11-2011, 11:00
Ho recentemente forzato il nb del mio 270 su am2 da 1.8 a 2 ghz, rischio di sfondare qualcosa o vado così?

unnilennium
04-11-2011, 18:19
Ho recentemente forzato il nb del mio 270 su am2 da 1.8 a 2 ghz, rischio di sfondare qualcosa o vado così?

sfondare non credo, se non aumenta la tensione operativa non fai danni, bisogna vedere se e quanto guadagni in prestazioni, non credo ci sia tanta differenza, resta sempre un dual core, per quanto tirato possa essere, dovresti fare qualche test sulla bandwith per vedere se c'è guadano, e se è stabile come sistema.

Vash_85
04-11-2011, 18:35
sfondare non credo, se non aumenta la tensione operativa non fai danni, bisogna vedere se e quanto guadagni in prestazioni, non credo ci sia tanta differenza, resta sempre un dual core, per quanto tirato possa essere, dovresti fare qualche test sulla bandwith per vedere se c'è guadano, e se è stabile come sistema.

Grazie per la risposta
La tensione del nb non è cambiata, come prestazioni sulle ram ho guadagnato circa 250-300 mb/s in lettura e scrittura, fino ad ora è stabile....:)

dav1deser
09-11-2011, 18:07
Piccola domanda, il Phenom II X4 960T non era un modello solo per OEM? Perchè ho visto che c'è nei listini di alcuni rivenditori, dite che AMD ha deciso di venderlo anche nel canale retail per svuotare i magazzini, o è solo che non l'avevo ancora notato ed era in giro da un pezzo?

Motenai78
09-11-2011, 20:06
Anche io sapevo che fosse solo per gli OEM; certo che 95W col turbo non è male ^^ (concordo con l'ipotesi del "fuori tutto", sentiamo gli esperti cosa ne pensano)

ATi7500
22-11-2011, 14:50
Ciao a tutti,

ho due domande sul seguente errata presente negli step C3 e precedenti:

346: System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of
Northbridge Clock. Se un core lavora a una frequenza che sia divisibile per 2, 4, 6, ecc del clock NB, si può avere un problema. Ecco perchè con NB a 2,4 GHz, un P-state a 1,2GHz può dare problemi.


Il problema si verifica solo con UN core a quella determinata frequenza, o anche quando sono TUTTI cloccati a quella frequenza?
In K10stat c'e' la possibilita' di impostare una frequenza usando 2 combinazioni diverse di FID e DID: il bug incorre a determinati valori di FID, di DID, o solo alla frequenza incriminata?

EDIT ok posso rispondermi da solo alla prima domanda:

346 System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
Description
When one processor core is operating at a clock frequency that is higher than the northbridge clock
frequency, and another processor core is operating at a clock frequency that is an even divisor of the
northbridge clock frequency, the northbridge may fail to complete a cache probe.

Buell72
22-11-2011, 15:55
ah però,... questa nn la sapevo....

beee
22-11-2011, 16:58
Ciao a tutti,

ho due domande sul seguente errata presente negli step C3 e precedenti:

346: System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of
Northbridge Clock. Se un core lavora a una frequenza che sia divisibile per 2, 4, 6, ecc del clock NB, si può avere un problema. Ecco perchè con NB a 2,4 GHz, un P-state a 1,2GHz può dare problemi.


Il problema si verifica solo con UN core a quella determinata frequenza, o anche quando sono TUTTI cloccati a quella frequenza?
In K10stat c'e' la possibilita' di impostare una frequenza usando 2 combinazioni diverse di FID e DID: il bug incorre a determinati valori di FID, di DID, o solo alla frequenza incriminata?

EDIT ok posso rispondermi da solo alla prima domanda:

346 System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
Description
When one processor core is operating at a clock frequency that is higher than the northbridge clock
frequency, and another processor core is operating at a clock frequency that is an even divisor of the
northbridge clock frequency, the northbridge may fail to complete a cache probe.

Non sono sicuro di aver capito... ma il NB non ha moltiplicatori? Sopra si parla di divisori....

ATi7500
22-11-2011, 17:23
Non sono sicuro di aver capito... ma il NB non ha moltiplicatori? Sopra si parla di divisori....

Ammettiamo che hai il NB a 2GHz, un core a 3GHz e un'altro core a 1GHz (2GHz diviso un numero pari, in questo caso 2): in queste condizioni puo' verificarsi un crash del sistema.

bellonaHW
26-11-2011, 15:31
che differenza c'è tra il Phenom II 955be ed il Phenom II X4 960T ?

quale conviene prendere?

sniperspa
26-11-2011, 16:12
che differenza c'è tra il Phenom II 955be ed il Phenom II X4 960T ?

quale conviene prendere?

Il secondo è basato sul die degli X6...quindi in sostanza è un thuban(esacore) con 2 core disattivati

giogts
26-11-2011, 16:49
Il secondo è basato sul die degli X6...quindi in sostanza è un thuban(esacore) con 2 core disattivati

si riescono a sbloccare i restanti core?

Motenai78
26-11-2011, 16:59
che differenza c'è tra il Phenom II 955be ed il Phenom II X4 960T ?

quale conviene prendere?

Clock: 3000Mhz il 960T, 3200Mhz il 955BE
Turbo: ce l'ha solo il 960T ed è a 3400Mhz
Consumi: 95W il 960T, 125W il 955BE

No sò come và in OC, e se tu lo fai, io prenderei il 960T a parità di costo.

si riescono a sbloccare i restanti core?
se non ricordo male, son incisi con il laser. :'(

shellx
26-11-2011, 22:30
se non ricordo male, son incisi con il laser. :'(

No no il 960T core Zosma utilizza lo stesso design six-core alla base dei processori Phenom II X6 (Thuban), sono disabilitati come tutti quelli precedenti, amd ha solo levato al possibilita di sbloccari sui chipset serie 800, ma alcuni produttori di mobo hanno realizzato funzioni ai bios in grado di fare l'unlock forzato (vedi asrock, msi ed asus), la Unlock CPU Core (UCC). Dando la possibilità ad un 960T di sbloccare i core's e avvicinarlo al modello 1075T, ma con 8 mb di cache.
La 890GXM-G65 e la 890GX Extreme3 sono due delle mobo che permettono tale procedimento, ma c'è ne sono una altro fottio di mobo che lo permettono.

User111
27-11-2011, 08:01
Figurati che io sto con una mobo am2 del 2006..... ci ho piazzato da poco un athon II x2 270..... come minimo me la tengo altri 5 anni :D :D , l'unico neo imho, sono le ddr2, non tanto per la velocità, ma più che altro perché un kit da 4gb di ddr2 costa quanto un kit da 8gb di ddr3....

è vero, anche i kit 2x1gb ddr vengono venduti a più di 30€ :stordita: è stato sempre cosi

Motenai78
27-11-2011, 09:38
No no il 960T core Zosma utilizza lo stesso design six-core alla base dei processori Phenom II X6 (Thuban), sono disabilitati come tutti quelli precedenti, amd ha solo levato al possibilita di sbloccari sui chipset serie 800, ma alcuni produttori di mobo hanno realizzato funzioni ai bios in grado di fare l'unlock forzato (vedi asrock, msi ed asus), la Unlock CPU Core (UCC). Dando la possibilità ad un 960T di sbloccare i core's e avvicinarlo al modello 1075T, ma con 8 mb di cache.
La 890GXM-G65 e la 890GX Extreme3 sono due delle mobo che permettono tale procedimento, ma c'è ne sono una altro fottio di mobo che lo permettono.

Meglio, e grazie dell'info!^^

PeteRParkeR
27-11-2011, 11:32
No no il 960T core Zosma utilizza lo stesso design six-core alla base dei processori Phenom II X6 (Thuban), sono disabilitati come tutti quelli precedenti, amd ha solo levato al possibilita di sbloccari sui chipset serie 800, ma alcuni produttori di mobo hanno realizzato funzioni ai bios in grado di fare l'unlock forzato (vedi asrock, msi ed asus), la Unlock CPU Core (UCC). Dando la possibilità ad un 960T di sbloccare i core's e avvicinarlo al modello 1075T, ma con 8 mb di cache.
La 890GXM-G65 e la 890GX Extreme3 sono due delle mobo che permettono tale procedimento, ma c'è ne sono una altro fottio di mobo che lo permettono.

Meglio, e grazie dell'info!^^

Buongiorno a tutti!! Confermo pienamente quanto detto. Un paio di settimane fa ho assemblato e configurato un pc ad un amico basando il tutto su un 960T, costava meno del 955BE e quindi la scelta lì è ricaduta!! (montato su una gigabyte GA-990X-UD3 peraltro ottima mobo con 8+2 fasi di alimentazione e con la famosa opzione UCC di sblocco cores!! Meno costose basterebbero anche la 970-UD3 o la 970 extreme3 della ASRock )
CPU davvero splendida (con i 6 cores CPU-Z lo legge come 1605T) con facilità di sblocco cores non indifferente ho provato solamente con 1,4V e teneva tranquillamente i 3600MHz su tutti i sei core(indistintamente senza turbo). Ma sono sicuro si possa fare meglio (ho avuto poco tempo per saggiare meglio le qualità dello Zosma anche perchè l'amico preferiva maggiore frequenza per i giochi che maggiori core attivi per altri ovvi motivi).
byeee!!

cycler
28-11-2011, 07:56
Ho sbloccato il 4 core di un athlon 2 x3 450 ora è diventato un phenom2 x4 b50...che tipo di cpu è quella che ho ottenuto? è valida? nel bios ho solo cambiato una voce per sbloccarlo e cioe' nella riga -advanced core calibration- da "disabled" sono passato a "auto" ecco che siè sbloccato,ma devo fare altro? come faccio a sapere se questo 4 core è effettivamente valido?

PeteRParkeR
28-11-2011, 08:32
Ho sbloccato il 4 core di un athlon 2 x3 450 ora è diventato un phenom2 x4 b50...che tipo di cpu è quella che ho ottenuto? è valida? nel bios ho solo cambiato una voce per sbloccarlo e cioe' nella riga -advanced core calibration- da "disabled" sono passato a "auto" ecco che siè sbloccato,ma devo fare altro? come faccio a sapere se questo 4 core è effettivamente valido?
Sotto Windows con CPU-Z vedi che informazioni ti da su questa tua cpu sbloccata!! Per saggiarne le qualità ti consiglio di fare qualche test (tipo 20 run di Linx mem su All) per sapere se il core sbloccato rende la cpu cmq stabile oppure necessità di un incremento di voltaggio.
Salutoni!!

capitan_crasy
02-12-2011, 20:36
Ragazzi vi annuncio che AMD ha smesso di consegnare/produrre il core Deneb/Propus e derivati; la linea produttiva di questi ultimi verrà sostituita per la produzione dei modelli Bulldozer e Llano.
Restano in produzione il core Thuban e (forse) il core Regor; il core Zosma sostituirà per il momento il mercato dei Phenom2/Athlon2 X4 con un paio di modelli...

unnilennium
02-12-2011, 21:10
Ragazzi vi annuncio che AMD ha smesso di consegnare/produrre il core Deneb/Propus e derivati; la linea produttiva di questi ultimi verrà sostituita per la produzione dei modelli Bulldozer e Llano.
Restano in produzione il core Thuban e (forse) il core Regor; il core Zosma sostituirà per il momento il mercato dei Phenom2/Athlon2 X4 con un paio di modelli...

R.I.P DENEB... peccato, erano ancora delle cpu belle e prestanti.. capisco ceh le esigenze di produzione siano per le nuove cpu, però mi dispiace, non ho avuto neanche una di queste, sono passato a llano, che sta viaggiando verso casa mia... ho visto però che c'è gente che monta i 960t con estrema soddisfazione.... magari se ne vedranno di più in giro, chissà

Motenai78
02-12-2011, 21:52
Quali saranno i modelli Zosma? (pensavo esistesse solo il 960T, intanto googlo)

EIDT: intnato in prima pagina il capitano cita il Phenom2 840T, senza andare tanto l"ontano" ^^''

Dunque su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Zosma.22_.28E0.2C_45_nm.2C_Quad-core.29_2) ho trovato:

Model Number Step. Freq. Turbo L2 Cache L3 Cache HT Multi 1 Voltage TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II X4 650T E0 2.7 GHz 3.2 GHz 4x 512 KB 4 MB 2 GHz 13.5x 0.825 - 1.400 95 W AM3 2011 (OEM) HD650TWFK4FGR
Phenom II X4 840T E0 2.9 GHz 3.2 GHz 4x 512 KB 6 MB 2 GHz 14.5x 0.825 - 1.400 95 W AM3 Q4 2010 (OEM) HD840TWFK4DGR
Phenom II X4 960T-BE E0 3.0 GHz 3.4 GHz 4x 512 KB 6 MB 2 GHz 15x 0.825 - 1.400 95 W AM3 Q4 2010 (OEM) HD96ZTWFK4DGR
Phenom II X4 960T E0 3.0 GHz 3.4 GHz 4x 512 KB 6 MB 2 GHz 15x 0.825 - 1.400 125 W AM3 Q4 2010 (OEM) HD960TFBK4DGR
Phenom II X4 970-BE E0 3.5 GHz N/A 4x 512 KB 6 MB 2 GHz 17.5x 0.825 - 1.400 125 W AM3 Q4 2010 (OEM) HDZ970FBK4DGR

ma l'ultimo mi sembra...strano O.o

EDIT:2 dopo ricerca, altri siti parlano di Zosma per HDZ970FBK4DGR

floydbarber
02-12-2011, 23:37
Sicuramente avranno molti Thuban con dei core un po' sfigati da rimarchiare a piacimento :)
840T credo sia un errore. Dovrebbe essere 940T (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=251341)

Io per togliermi lo sfizio di avere un BE ho ordinato un 960T. Se poi si sblocca anche è decisamente un buon upgrade per me

Vash_85
04-12-2011, 14:44
Ragazzi vi annuncio che AMD ha smesso di consegnare/produrre il core Deneb/Propus e derivati; la linea produttiva di questi ultimi verrà sostituita per la produzione dei modelli Bulldozer e Llano.
Restano in produzione il core Thuban e (forse) il core Regor; il core Zosma sostituirà per il momento il mercato dei Phenom2/Athlon2 X4 con un paio di modelli...

Per il core regor ho letto da qualche parte di un fantomatico athlon II x2 275 @3.5ghz..... chissà....

battalion75
04-12-2011, 15:06
salve
ragazzi ho finalmente messo mano su athlon 170U

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20170u%20-%20AD170UEAK13GM.html

non ho ancora avuto modo di provarlo sforzarlo etc ma solo le premesse 20w a default e @x2 270 mi sfagiola...

esistono serie U triple e quad core x assemblatori?

salud
bb75

avatarIII
05-12-2011, 20:19
buona sera ho alcune domande da porvi dopo le ultime 10 pagine lette

ho un budget di 300€ per cpu,mobo,ram,ssd [vga già in mio possesso 6970]

leggevo nelle pagine precedenti che viene consigiato il 960t :D [ottimo pure il prezzo] cortesemente qualcuno mi dice con quale cpu intel viene comparato?

il pc ovviamente mi serve per giocarci :D

la configurazione dovrebbe essere questa :

Garanzia CPU AMD Phenom II X4 960T 3,4GHz 8MB AM3 95Watt [HD96ZTWFGRBOX]

€ 97,89

ASRock 970 Extreme3 AM3+ ATX [970 EXTREME3]

€ 66,85

DDR3 8GB PC1600 CL9 2x4GB G.Skill [F3-12800CL9D-8GBRL]

€ 36,60

Crucial SSD 64GB 2,5"" (6.3cm) [CT064M4SSD2]

€ 95,08
Aggiorna
Costo finale: € 296,43

oltre alla cpu vorrei sapere che differenza ci sta tra il chipset 990 / 970 visto che l'sb è sempre lo stesso 950

a me interessano solo le porte sata III [non marvell ] ma quelle del 950 è naturalmente l'usb 3.0

vi ringrazio anticipatamente.

unnilennium
05-12-2011, 23:27
buona sera ho alcune domande da porvi dopo le ultime 10 pagine lette

ho un budget di 300€ per cpu,mobo,ram,ssd [vga già in mio possesso 6970]

leggevo nelle pagine precedenti che viene consigiato il 960t :D [ottimo pure il prezzo] cortesemente qualcuno mi dice con quale cpu intel viene comparato?

il pc ovviamente mi serve per giocarci :D

la configurazione dovrebbe essere questa :

Garanzia CPU AMD Phenom II X4 960T 3,4GHz 8MB AM3 95Watt [HD96ZTWFGRBOX]

€ 97,89

ASRock 970 Extreme3 AM3+ ATX [970 EXTREME3]

€ 66,85

DDR3 8GB PC1600 CL9 2x4GB G.Skill [F3-12800CL9D-8GBRL]

€ 36,60

Crucial SSD 64GB 2,5"" (6.3cm) [CT064M4SSD2]

€ 95,08
Aggiorna
Costo finale: € 296,43

oltre alla cpu vorrei sapere che differenza ci sta tra il chipset 990 / 970 visto che l'sb è sempre lo stesso 950

a me interessano solo le porte sata III [non marvell ] ma quelle del 950 è naturalmente l'usb 3.0

vi ringrazio anticipatamente.

per giocare il 960t va bene, ma considera che i giochi non si fruttano ancora tutti i core, e sulla potenza bruta, un core i3 2130, che costa + o meno come il 960t, va bene, anche se ha 2 core in meno... io cmq avrei preso il 960t perchè ha l'arma in più dell'eventuale sblocco core, che diventano 6 se sei fortunato..

tra i chipset 970 e 990 la differenza più importante è che il 970 ha meno linee pciex per sli e crossfire. per il resto 0 differenze, e se non ti interessa l'opzione, te ne puoi fregare bellamente, il 970 è ottimo.

Valnir
06-12-2011, 08:07
mi spiegate una cosa.. siccome io sono alla ricerca di un 965BE per sostituire il mio 720... ma vedendo che costa di più del 970T volevo capire la questione del Turbo.

Nelle specifiche vedo che il 960T è a 3000 ma con il turbo va a 3400 ma che significa? è una impostazione da Bios da attivare?

meglio il 960T o il 965Be (se lo trovo usato sul mercatino)?

unnilennium
06-12-2011, 09:57
mi spiegate una cosa.. siccome io sono alla ricerca di un 965BE per sostituire il mio 720... ma vedendo che costa di più del 970T volevo capire la questione del Turbo.

Nelle specifiche vedo che il 960T è a 3000 ma con il turbo va a 3400 ma che significa? è una impostazione da Bios da attivare?

meglio il 960T o il 965Be (se lo trovo usato sul mercatino)?

il 960t è basato su core thuban, quindi ha la tecnologia turbo core, che si attiva da sola, non da bios, inoltre ha 2 core spenti, ma si può provare a riattivarli, tutte le moderne scehde hanno l'opzione per farlo, e nel caso guadagneresti potenza, il 965 è basato su core deneb, quindi più vecchio, e non ha turbo. il turbo è una tecnologia che alza la frequenza della cpu a seconda dei carichi di lavoro dei vari core.

Valnir
06-12-2011, 11:32
ah ok, quindi è una cosa stile "cool&Quite" che si attiva in automatico.... ma dal punto di vista prestazionale i 3400 del 965Be e i 3400 (col turbo) dei 960T sono diversi?

a parità di frequenza è preferibile uno piuttosto che un altro in termini di prestazioni?

perche il 960T si trova a 97 + ss il 985 sul mercatino si trova a 70/75 euro.. la differenza vale la candela?

unnilennium
06-12-2011, 12:57
ah ok, quindi è una cosa stile "cool&Quite" che si attiva in automatico.... ma dal punto di vista prestazionale i 3400 del 965Be e i 3400 (col turbo) dei 960T sono diversi?

a parità di frequenza è preferibile uno piuttosto che un altro in termini di prestazioni?

perche il 960T si trova a 97 + ss il 985 sul mercatino si trova a 70/75 euro.. la differenza vale la candela?

se riesci a sbloccarlo SI. cmq non si possono paragonare prodotti nuovi e usati, ovvio che un deneb di seconda mano è un ottimo affare a quel prezzo...

isomen
06-12-2011, 14:43
Il turbo è prerogativa dei soli thuban/zosma, ma per fortuna si può disabilitare (come il C&Q) :sbonk:
se ti piace l'overclock (e hai una mobo adeguata... che permette anche lo sblocco dei core) vai di 960T, ma prendi quello BE (lo riconosci dal codice OPN, BE hd96ztwfgrbox nn BE hd960twfgrbox), altrimenti prendi il 965 che ti costa meno e hai 3400 mhz su tutti i core di default.

;) CIAUZ

Valnir
06-12-2011, 14:49
il paragone era inteso più come convenieza.. nel senso che se spendendo 30/35 euro in più per il 960T avessi un prodotto migliore del 965 che possa giustificarne la spesa prendo anzi quello, altrimenti punto ad un 965Be che rimane un ottima alternativa soprattuto se trovato usato a 75 euro...

isomen
06-12-2011, 15:33
il paragone era inteso più come convenieza.. nel senso che se spendendo 30/35 euro in più per il 960T avessi un prodotto migliore del 965 che possa giustificarne la spesa prendo anzi quello, altrimenti punto ad un 965Be che rimane un ottima alternativa soprattuto se trovato usato a 75 euro...

La differenza di costo è già giustificata dal fatto che uno è nuovo e l'altro usato, poi dipende da cosa vuoi e come lo usi... e torniamo a quello che ho scritto sopra.

;) CIAUZ

bellonaHW
06-12-2011, 16:37
Anche al mio Phenom II X4 960T lo sblocco dei 2 core è andato OK su Mobo asrock 970 extreme3 :) Leggo: unknown cpu . Pc appena ritirato, per il momento nessun problema.


PS. con i 6 cores CPU-Z lo legge come 1605T, quindi tutto ok.

isomen
06-12-2011, 16:51
Anche al mio Phenom II X4 960T lo sblocco dei 2 core è andato OK su Mobo asrock 970 extreme3 :) Leggo: unknown cpu . Pc appena ritirato, per il momento nessun problema.

Se leggi unknown cpu al boot probabilmente nn è riconosciuto dal bios e dovresti vedere se c'è un aggiornamento, se invece la scritta ti compare con software esterni nn preoccupartene.

;) CIAUZ

dav1deser
06-12-2011, 17:47
il paragone era inteso più come convenieza.. nel senso che se spendendo 30/35 euro in più per il 960T avessi un prodotto migliore del 965 che possa giustificarne la spesa prendo anzi quello, altrimenti punto ad un 965Be che rimane un ottima alternativa soprattuto se trovato usato a 75 euro...

Come potenza con tutto @ default il 965BE è preferibilein quanto ha 3.4GHz su tutti i core, il 960T ha si il turbo che alza la frequenza, ma solo quando usi 2 core, altrimenti sta a 3GHz. Detto questo il 960T ha molte altre caratteristiche positive, 95W (vs 125 del 965) è basato su core zosma/thuban quindi dovrebbe garantire migliori margini di overclock, e ovviamente la possibilità di sbloccare i 2 core dormienti (ma non è garantito il loro corretto funzionamento).

gaevulk
06-12-2011, 17:56
vorrei farmi un sistemino mini-itx che magari faccia girare qualche gioco
come mainboard ho adocchiato la ASUS M4A88T-I Deluxe che ha un hd 4250 integrata e che supporta cpu a 95 w ed e' per questo che la mia scelta sarebbe orientata verso un x3 720 oppure verso un x4 960t
ora il 720 lo trovo usato sui 50 euro mentre il 960t ci vogliono 100 euro
quindi considerando queste cose secondo voi ha senso prendere un 720 per un pc col quale si voglia fare qualche partitina su un monitor hd ready?
non so magari affiancandogli una buona scheda video?

FIX11
06-12-2011, 18:12
Scusate ma dopo aver sbloccato i 2 core dormienti sul 960T non c'è un modo per far funzionare il turbo su tutti e 4 i core al fine di avere più frequenza per i nuovi giochi multicore?

dicklaurant
06-12-2011, 20:06
nuovi giochi multicore?


scusate l'OT, ma quali sono, sono curioso :sofico:

[Dune]
06-12-2011, 20:14
Io sono indeciso dal il 960T e il 980 però non li trovo ai prezzi che dite, ma tutti un po di più.

Se non va bene, lo sblocco il 960 è buono?devo prendere dissi particolare per OC? e se invece va a Buon fine il TDP95 non è reale, perchè consumo di più?

Altra domanda; a questo punto non conviene il 980-970 o un FX di quelli nuovi 4100-6100-8xxx?

grazie

isomen
06-12-2011, 21:10
Scusate ma dopo aver sbloccato i 2 core dormienti sul 960T non c'è un modo per far funzionare il turbo su tutti e 4 i core al fine di avere più frequenza per i nuovi giochi multicore?

Se ti serve più frequenza su 4 core c'è un sistema che nn richiede nessuno sblocco... si chiama overclock.

;) CIAUZ

FIX11
06-12-2011, 21:47
scusate l'OT, ma quali sono, sono curioso :sofico:

Battlefield 3 va meglio su quadcore :)

FIX11
06-12-2011, 21:50
Se ti serve più frequenza su 4 core c'è un sistema che nn richiede nessuno sblocco... si chiama overclock.

;) CIAUZ

Volevo dire: sei core attivi sempre , turbo (overclock) in automatico su 4 core quando serve frequenza. :D

Beseitfia
06-12-2011, 21:59
salve ragazzi mio cugino ha dei componenti (mobo ali e ram ) e mi ha chiesto di prenderne altri per assemblargli il pc...Sapete per caso che mi conviene prendere come cpu visto che ha una mobo asrock AM3 M3A785GMH/128M? Non vuole spenderci tanto, ma usa comunque il pc per il gaming..io gli ho consigliato un CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed, ma non so se sia compatibile con la mobo...Sul sito del produttore dice di si, previo aggiornamento del bios alla 1.50 mi pare...Ma se lo monto poi come faccio? Parte lo stesso o devo aggiornare la mobo con un altra cpu? Che mi conviene fare?? grazie in anticipo!!!!

unnilennium
06-12-2011, 22:38
salve ragazzi mio cugino ha dei componenti (mobo ali e ram ) e mi ha chiesto di prenderne altri per assemblargli il pc...Sapete per caso che mi conviene prendere come cpu visto che ha una mobo asrock AM3 M3A785GMH/128M? Non vuole spenderci tanto, ma usa comunque il pc per il gaming..io gli ho consigliato un CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed, ma non so se sia compatibile con la mobo...Sul sito del produttore dice di si, previo aggiornamento del bios alla 1.50 mi pare...Ma se lo monto poi come faccio? Parte lo stesso o devo aggiornare la mobo con un altra cpu? Che mi conviene fare?? grazie in anticipo!!!!

la cpu va bene ,ottima scelta... per aggiornare il bios, o te la tenti, se parte e ti consente l'aggiornamento sei a posto, oppure ti prendi una cpu scarsa di 2° mano, tipo sempron 140 giusto x far partire la procedura di aggiornamento, e poi te la rivendi..

isomen
06-12-2011, 23:11
Volevo dire: sei core attivi sempre , turbo (overclock) in automatico su 4 core quando serve frequenza. :D

1) con i giochi attuali 6 core servono solo a consumare di più e a dover dissipare più calore

2) se vuoi 6 core sicuri devi prendere un thuban nn uno zosma

3) preferisco un overclock ben fatto al turbo, ma questo nn toglie che il 960T possa dare in media qualcosa più dei deneb in overclock (cmq questa è un'idea personale e nn è detto che sia giusta)

salve ragazzi mio cugino ha dei componenti (mobo ali e ram ) e mi ha chiesto di prenderne altri per assemblargli il pc...Sapete per caso che mi conviene prendere come cpu visto che ha una mobo asrock AM3 M3A785GMH/128M? Non vuole spenderci tanto, ma usa comunque il pc per il gaming..io gli ho consigliato un CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed, ma non so se sia compatibile con la mobo...Sul sito del produttore dice di si, previo aggiornamento del bios alla 1.50 mi pare...Ma se lo monto poi come faccio? Parte lo stesso o devo aggiornare la mobo con un altra cpu? Che mi conviene fare?? grazie in anticipo!!!!

A volte le cpu funzionano correttamente anche se nn perfettamente riconosciute, altre nn partono proprio se prima nn si aggiorna il bios... cmq trattandosi solo di un cambio di revisione nn credo che avrai problemi (il 955 C2 è supportato fin dal bios 1.10), ma se devi prenderlo nuovo perché nn prendi il 960T che costa uguale e ha core zosma.

PS
quella mobo supporta tutte le cpu am3 prodotte

;) CIAUZ

Beseitfia
06-12-2011, 23:30
1) con i giochi attuali 6 core servono solo a consumare di più e a dover dissipare più calore

2) se vuoi 6 core sicuri devi prendere un thuban nn uno zosma

3) preferisco un overclock ben fatto al turbo, ma questo nn toglie che il 960T possa dare in media qualcosa più dei deneb in overclock (cmq questa è un'idea personale e nn è detto che sia giusta)



A volte le cpu funzionano correttamente anche se nn perfettamente riconosciute, altre nn partono proprio se prima nn si aggiorna il bios... cmq trattandosi solo di un cambio di revisione nn credo che avrai problemi (il 955 C2 è supportato fin dal bios 1.10), ma se devi prenderlo nuovo perché nn prendi il 960T che costa uguale e ha core zosma.

PS
quella mobo supporta tutte le cpu am3 prodotte

;) CIAUZ

a me basta che riesco ad entrare nel bios per flashare l'ultimo 1.50 con la chiavetta (lo metto dal mio pc) anche se non entra in windows va bene lo stesso :D ...comunque sul sito c'è scritto 3,2GHz AM3 125W Deneb Box - New Version C3

Speriamo bene!! Invece volevo chiedervi, mio cugino vorrebbe un HD esterno da 2Tb,+un ssd (ha gia un hd interno ) secondo voi l'hd esterno lo puo' usare a tutti gli effetti come hd interno? Nel senso ci puo' installare i giochi e farli partire da dvd??

isomen
07-12-2011, 01:08
a me basta che riesco ad entrare nel bios per flashare l'ultimo 1.50 con la chiavetta (lo metto dal mio pc) anche se non entra in windows va bene lo stesso :D ...comunque sul sito c'è scritto 3,2GHz AM3 125W Deneb Box - New Version C3

Speriamo bene!! Invece volevo chiedervi, mio cugino vorrebbe un HD esterno da 2Tb,+un ssd (ha gia un hd interno ) secondo voi l'hd esterno lo puo' usare a tutti gli effetti come hd interno? Nel senso ci puo' installare i giochi e farli partire da dvd??

So bene che per flashare il bios nn serve il SO, ma a volte proprio nn fanno il boot... però nn credo sia il tuo caso, ho visto la cpu support list ed è vero che il 955 C3 è supportato dal bios 1.50... ma il 955 C2 è supportato fin dal 1.10... in pratica lo stesso processore, cambia solo lo step.

Se ha una porta esata e lo collega con quella penso di si, tramite usb giocarci la vedo dura... però devo ammettere che gli hd esterni l'ho sempre usati per trasferimenti e banca dati.

;) CIAUZ

Nautilu$
07-12-2011, 06:53
prendine uno USB3... e avrai le stesse prestazioni di uno interno, anche per giocarci. Se quella mb non ha usb3 aggiungi una schedina e via! :)

DeKaNo83
07-12-2011, 11:43
Ciao ragazzi,

vorrei aggiornare un po' il pc di mio fratello.

Il suo attuale processore è un amd dual core 64 x2 5200+.

Pensavo di prendere uno dei seguenti:


Phenom II X3 720
Atlhon II X2 560


1) Volevo sapere se con uno dei due modelli otterrei un "visibile" aumento delle prestazioni e tra i due qual'è quello che può garantirmi più prestazioni in gaming.

2) Inoltre vorrei sapere se i due modelli possono essere montati su questa scheda:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/


Grazie a tutti! ;)

TheBestFix
07-12-2011, 12:22
Ciao ragazzi,

vorrei aggiornare un po' il pc di mio fratello.

Il suo attuale processore è un amd dual core 64 x2 5200+.

Pensavo di prendere uno dei seguenti:


Phenom II X3 720
Atlhon II X2 560


1) Volevo sapere se con uno dei due modelli otterrei un "visibile" aumento delle prestazioni e tra i due qual'è quello che può garantirmi più prestazioni in gaming.

2) Inoltre vorrei sapere se i due modelli possono essere montati su questa scheda:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/


Grazie a tutti! ;)

l'aumento di prestazioni e' sicuramente tangibile, io stesso passai da un x2 5200 ad un phenom II 720 e ti posso garantire che il 5200 faceva da collo di bottiglia persino ad una 8800 gt ....detto questo forse hai confuso l'athlon 560 con il phenom II 560 ....vanno fatte delle considerazioni, il 720 e' un c2 (un core sbloccabile se sei fortunato) garantisce un core in piu' rispetto al 560 gia' di fabbrica ma 500 mhz di freq. in meno a default...il 560 e' invece un c3 con possibilita' di sblocco di 2 core ....se proprio dovessi scegliere tra questi unici 2 modelli prenderei senza ombra di dubbio il phenom 2 560...

per concludere entrambi i modelli possono essere montati sulla suddetta scheda.

isomen
07-12-2011, 12:32
Ciao ragazzi,

vorrei aggiornare un po' il pc di mio fratello.

Il suo attuale processore è un amd dual core 64 x2 5200+.

Pensavo di prendere uno dei seguenti:


Phenom II X3 720
Atlhon II X2 560


1) Volevo sapere se con uno dei due modelli otterrei un "visibile" aumento delle prestazioni e tra i due qual'è quello che può garantirmi più prestazioni in gaming.

2) Inoltre vorrei sapere se i due modelli possono essere montati su questa scheda:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/


Grazie a tutti! ;)

Sono supportati entrambi, cpu support list (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=944&CategoryID=1&MenuID=20&LanID=0), ma il primo è fuori produzione già da un po' e il secondo pur dandoti un notevole boost prestazionale è sempre un dual core... io opterei per un 960T, quad core con core zosma (un X6 con 2 core disabilitati), costa sui 100€ on line.

;) CIAUZ

DeKaNo83
07-12-2011, 13:18
online riesco a trovarli...quindi, anche se sono fuori produzione, penso questo non sia un problema per il momento.

In realtà ho postato questi due modelli ad esempio ma comprerei tranquillamente anche altro. Solo che la cifra massimale che posso spendere è 70/80€, non di più.

Quindi niente quad core.

A quella cifra avreste altro da consigliarmi rispetto alle due cpu da me proposte ?


P.S: Si, intendevo il phenom II 560 XD

Motenai78
07-12-2011, 13:26
Anche io ho sentito la "botta" nel passaggio tra 5600+ e 720BE; trovo corretto il ragionamento di TheBestFix suk C3 rispetto al C2, ma c'è da tenere in considerazione la mobo:
io presi un 550 al mi babbi, che si sblocca a 4 ma non parte, e la mobo in questione (simile alla mia in firma, ma full atx) non supporta lo sblocco di uno solo dei due core dormienti.

Dovendo andare sul nuovo anche io, come diceva isomen andrei sullo Zosma: se lo sblocchi bene, se non lo sblocchi è un ottimo quad con turbo a 95W, valuta se riuscite ad aumentare il budget...qualche sabato sera meno fuori, che ne sò xD

Peccato che sei di Napoli*, senno facevamo a scambio proci necessitando di un 5200+ per mia sorella :(; penso che quello +40/50€ e saremmo stati contenti in tre, ed io mi sarei preso un 960T :P.

Alò valuta te, a mio avviso come fai: fai bene ^^

*faccio solo scambi a mano

DeKaNo83
07-12-2011, 14:07
Ragazzi ho notato che il mio fornitore potrebbe procurarmi un Athlon II X4 640 per 89€

Dato che la differenza sarebbe poca di prezzo...che ne dite se prendo questo ?

E' migliore dei due su cui stavamo ragionando ?

isomen
07-12-2011, 14:11
online riesco a trovarli...quindi, anche se sono fuori produzione, penso questo non sia un problema per il momento.

In realtà ho postato questi due modelli ad esempio ma comprerei tranquillamente anche altro. Solo che la cifra massimale che posso spendere è 70/80€, non di più.

Quindi niente quad core.

A quella cifra avreste altro da consigliarmi rispetto alle due cpu da me proposte ?


P.S: Si, intendevo il phenom II 560 XD

A 80€ trovi l'athlon II 640, 4 core sicuri e se sei fortunato sblocchi la cache L3... pur restando che il 720 è un bel processore (ne ho avuti 3), ma per pochi € preferirei un core in più (oltre a 200 mhz di frequenza default).

;) CIAUZ

DeKaNo83
07-12-2011, 14:46
Nemmeno a farlo apposta avevo proprio detto che il mio fornitore aveva quel procio (athlon II x4 640) XD

Bé, allora penso che prenderò quello!

Grazie a tutti, come sempre, per la collaborazione ;)

DeKaNo83
07-12-2011, 14:48
Ultimissima cosa...pensate che dovrò fare aggiornamenti del bios per far lavorare il 640 sulla mobo di mio fratello ?

Ricordo che la mobo è questa:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/

TheBestFix
07-12-2011, 15:08
Ultimissima cosa...pensate che dovrò fare aggiornamenti del bios per far lavorare il 640 sulla mobo di mio fratello ?

Ricordo che la mobo è questa:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=944&CategoryID=1&MenuID=20&LanID=0#fragment-CPU

isomen
07-12-2011, 15:56
Ultimissima cosa...pensate che dovrò fare aggiornamenti del bios per far lavorare il 640 sulla mobo di mio fratello ?

Ricordo che la mobo è questa:

http://www.legitreviews.com/article/904/1/

Sul sito ECS link (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=944&CategoryID=1&MenuID=20&LanID=0) ci sono solo 2 bios per questa mobo e il secondo aggiunge il supporto a thuban... quindi nn credo che avrai problemi.

;) CIAUZ

DeKaNo83
07-12-2011, 16:07
Ok...perfetto!

Alla fine prenderò l'Athlon II X4 640 e passerò da 2 a 4 gb di ram.

Penso che un aumento di prestazioni (nonostante la 9600gt di mio fratello) dovrebbe esserci.

Grazie mille ;)

Motenai78
07-12-2011, 16:10
se quello che monta non lo supporta, cosa che ritengo probabile, ti consgilio d'aggiornare il bios prima di metterci il nuovo procio (io, in maniera ancora più conservativa, lo farei addirittura prima dell'acquisto).

isomen
07-12-2011, 17:52
se quello che monta non lo supporta, cosa che ritengo probabile, ti consgilio d'aggiornare il bios prima di metterci il nuovo procio (io, in maniera ancora più conservativa, lo farei addirittura prima dell'acquisto).

Stando al sito ecs il primo, datato 18/11/2009, supporta tutti i deneb... mentre il secondo aggiunge solo il supporto a thuban.

;) CIAUZ

Motenai78
07-12-2011, 18:27
mejo allora ^^

DeKaNo83
08-12-2011, 08:26
Per dover di cronaca, non è stato necessario alcun aggiornamento del bios.

La mobo ha riconosciuto senza problemi il procio ;)

isomen
08-12-2011, 08:50
Per dover di cronaca, non è stato necessario alcun aggiornamento del bios.

La mobo ha riconosciuto senza problemi il procio ;)

:asd:

PS
quando ho consigliato il 640 nn avevo ancora letto il messaggio dove dicevi che il tuo fornitore l'aveva, ma bene così, prova a riattivare la L3 mettendo l'ACC su auto... e facci sapere sulle prestazioni.

;) CIAUZ

DeKaNo83
08-12-2011, 15:46
Potreste spiegarmi meglio come dovrei attivare l'L3 ?

Esattamente quale impostazione del bios devo settare su "auto" ?

isomen
08-12-2011, 16:11
Potreste spiegarmi meglio come dovrei attivare l'L3 ?

Esattamente quale impostazione del bios devo settare su "auto" ?

L'impostazione si chiama ACC (Advanced Clock Calibration) e devi solo cambiarla da disabled a auto, ma per la tua mobo è stata inserita con il bios datato 09/11/16... quindi se hai un bios precedente per averla devi aggiornarlo.

;) CIAUZ

[Dune]
08-12-2011, 16:23
Qual'è la procedura per provare a sbloccare le cpu dormienti?

DeKaNo83
08-12-2011, 16:28
L'aggiornamento del bios prevede che scarichi il file e lanci l'eseguibile ?

Oppure c'è una procedura particolare che andrebbe fatta ? Magari prima che si avvii il windows...ad esempio.

isomen
08-12-2011, 16:31
;36509448']Qual'è la procedura per provare a sbloccare le cpu dormienti?

La solita, ma di quale mobo e cpu stiamo parlando?

;) CIAUZ

isomen
08-12-2011, 16:47
L'aggiornamento del bios prevede che scarichi il file e lanci l'eseguibile ?

Oppure c'è una procedura particolare che andrebbe fatta ? Magari prima che si avvii il windows...ad esempio.

Tieni presente, se nn l'hai mai fatto, che l'aggiornamento del bios è un'operazione semplice da fare, ma delicata... un errore o un'interruzione di corrente può rendere inservibile la mobo.

Se hai il floppy scarichi i file del disco d'avvio di win98se, oltre a questi nel dischetto metti il file del bios e l'utility di flash, assicurandoti che il floppy sia impostato come prima periferica di boot riavvii il pc con il dischetto inserito, al promt di dos digiti:
A:\nome utility nome bios e premi invio
terminata la procedura riavvii e entri nel bios per riconfigurarlo.

Se nn hai il floppy rendi avviabile in dos una penna usb, ci inserisci il bios e l'utility, dopo aver impostato l'usb come prima periferica di boot avvii con quella e procedi come sopra.

;) CIAUZ

DeKaNo83
08-12-2011, 16:59
Grazie per la spiegazione ;)

[Dune]
08-12-2011, 18:13
La solita, ma di quale mobo e cpu stiamo parlando?

;) CIAUZ
AMD - 960T
ASUS SABERTOOTH 990FX

grazie :)

isomen
08-12-2011, 19:06
;36510097']AMD - 960T
ASUS SABERTOOTH 990FX

grazie :)

Con la sabertooth devi andare in Advanced/CPU Configuration/CPU Core on/off Configuration... e in bocca al lupo per i 2 core disattivati.

;) CIAUZ

DeKaNo83
09-12-2011, 17:31
Ragazzi scusate ma questa storia di sbloccare i core...potreste spiegarmi meglio che significa e, soprattutto se è possibile che anche il mio procio abbia core eventuali da sbloccare (?)
La CPU e la mobo sono quelle in firma.

Grazie!

floydbarber
09-12-2011, 18:07
Ragazzi scusate ma questa storia di sbloccare i core...potreste spiegarmi meglio che significa e, soprattutto se è possibile che anche il mio procio abbia core eventuali da sbloccare (?)
La CPU e la mobo sono quelle in firma.

Grazie!

Praticamente i chip prodotti da amd per i K10 sono questi:

X6 + L3 (Thuban)
X4 + L3 (Deneb)
X4 senza L3 (Propus)
X2 (L2 1MB) senza L3 (Regor)

Tutte le cpu derivano da questi. I sottoprodotti li ottengono disabilitando alcune parti quando non funzionano perfettamente.
Per esempio i Phenom x2 serie 500 sono dei Deneb e gli Athlon X3 sono dei Propus o eventualmente anche dei Deneb con L3 disabilitata. Se hai fortuna i core e le L3 disabilitati possono ancora funzionare...

DeKaNo83
09-12-2011, 18:16
Che significa "possono essere riabilitati se hai fortuna"...da cosa dipende se sia possibile ancora o meno abilitarli?

P.s: a quanto ho capito,quindi, non c entra niente il mio caso dato che il mio procio è già (n deneb. Giusto?

isomen
09-12-2011, 18:24
Il 955 è prodotto solo con core deneb e avendo già 4 core e cache L3 abilitati nn c'è niente da riabilitare, devi essere fortunato perché possono essere stati disabilitati per esigenze di mercato e quindi essere funzionanti... ma possono anche essere stati disabilitati perché difettosi e in quel caso o la cpu nn parte o cmq è instabile.

PS
gli X4 che possono diventare x5/x6 sono quelli con core zosma (derivato da thuban)

;) CIAUZ

DeKaNo83
09-12-2011, 23:02
Ragazzi ma, una volta "aggarbato" mio fratello...passerei un attimo sul personale.

Per il processore che possiedo (955) potrebbe essere il caso di pensare ad un passaggio a qualcosa di superiore a 6 core ?

Ricordo che con i primi x6 le differenze non erano sostanziali e il passaggio non valeva la pena (soprattutto perché sul mercato non vi erano software/games che ne potessero sfruttare le potenzialità)...adesso invece ?

Dei vari modelli che sono usciti ce ne sono alcuni che giustificherebbero (in quanto ad aumento delle prestazioni) un aggiornamento a un modello superiore ?


P.S: Posseggo il dissy che leggete in firma...secondo voi è normale che overclockando semplicemente con amdoverdrive un po' la cpu...già a 3.5/3.6 la cpu non regga ?

isomen
09-12-2011, 23:53
Ragazzi ma, una volta "aggarbato" mio fratello...passerei un attimo sul personale.

Per il processore che possiedo (955) potrebbe essere il caso di pensare ad un passaggio a qualcosa di superiore a 6 core ?

Ricordo che con i primi x6 le differenze non erano sostanziali e il passaggio non valeva la pena (soprattutto perché sul mercato non vi erano software/games che ne potessero sfruttare le potenzialità)...adesso invece ?

Dei vari modelli che sono usciti ce ne sono alcuni che giustificherebbero (in quanto ad aumento delle prestazioni) un aggiornamento a un modello superiore ?


P.S: Posseggo il dissy che leggete in firma...secondo voi è normale che overclockando semplicemente con amdoverdrive un po' la cpu...già a 3.5/3.6 la cpu non regga ?

Dipende dall'uso che ne fai, per giocare il 955 è ancora un ottimo processore, poi come vedi dalla mia firma ho la tua stessa mobo... e se anche li supporta io nn monterei mai un thuban su una micro atx pensando magari anche di overclockarlo.

Adesso c'è qualcosa in più che sfrutta il multicore, ma per giocare 4 core a frequenza alta (sui 4 ghz) sono ancora il meglio.

Se usi programmi che sfruttano tutti i core puoi pensare a un 1090/1100 (cambiando anche mobo o tenendolo a default o quasi).

Nn conosco il tuo dissi, ma in oc nn conta solo la frequenza... ma anche i voltaggi, la temp e le varie impostazioni che hai messo, inoltre il tuo 955 è C2 o C3?
Se vuoi consigli su come overclockarlo devi darci più info.

;) CIAUZ

[Dune]
10-12-2011, 00:17
FSecondo voi iesco as usare un Zaldman -CNPS9500 LED Sockel 478/775/754/939/940 per raffreddare. Un and 960T su scheda asus 990Fx Sabbathoot?

unnilennium
10-12-2011, 07:07
;36518154']FSecondo voi iesco as usare un Zaldman -CNPS9500 LED Sockel 478/775/754/939/940 per raffreddare. Un and 960T su scheda asus 990Fx Sabbathoot?

c'è di meglio che lo zalman, a meno.... per lo stesso prezzo c'è il noctua nh14 per esempio... cmq esiste un thread apposito x i dissipatori, vai a vedere sul forum.

DeKaNo83
10-12-2011, 09:05
Dipende dall'uso che ne fai, per giocare il 955 è ancora un ottimo processore, poi come vedi dalla mia firma ho la tua stessa mobo... e se anche li supporta io nn monterei mai un thuban su una micro atx pensando magari anche di overclockarlo.

Adesso c'è qualcosa in più che sfrutta il multicore, ma per giocare 4 core a frequenza alta (sui 4 ghz) sono ancora il meglio.

Se usi programmi che sfruttano tutti i core puoi pensare a un 1090/1100 (cambiando anche mobo o tenendolo a default o quasi).

Nn conosco il tuo dissi, ma in oc nn conta solo la frequenza... ma anche i voltaggi, la temp e le varie impostazioni che hai messo, inoltre il tuo 955 è C2 o C3?
Se vuoi consigli su come overclockarlo devi darci più info.

;) CIAUZ


La scheda madre è alla fine del suo percorso in mia compagnia ;)
A breve prenderò una Gigabyte GA-990FXA-UD3...quindi niente più micro-atx.

La Cpu è C2.

Non ho mai messo mano a voltaggi o altro...come detto tutto quello che ho (raramente) provato a fare è alzare la frequenza mediante moltiplicatore attraverso AmdOverdrive avendo qualche problema di schermata blu, in alcuni casi, anche a 3.5ghz.

Quello che io vorrei sarebbe semplicemente far salire le frequenze del processore per alcuni casi particolari, non in generale.
Cioè non vorrei che il processore lavorasse fisso ad una certa frequenza e, quindi, cambiare i suoi settaggi da bios.
Vorrei solo che, nel momento in cui mi accinga a giocare a qualcosa di particolarmente oneroso in termini di risorse hardware oppure ad usare un software altrettanto dispendioso, possa aumentare (se occorre) le frequenze mediante regolatori come amdoverdrive. Usare la cpu a frequenze superiori e riportarla alla normalità appena finito.

Ma, come spiegato, sorgono problemi già a 3.5...probabilmente sarà perché é necessario alzare il voltaggio.

Attendo da voi lumi! XD


P.S: Il mio dissy è un dispositivo di fascia medio-alta nel panorama dei dissipatori...non dovrebbe essere lui il problema...anche se la revisione C2 del 955 so che scalda particolarmente...

isomen
10-12-2011, 11:20
La scheda madre è alla fine del suo percorso in mia compagnia ;)
A breve prenderò una Gigabyte GA-990FXA-UD3...quindi niente più micro-atx.

La Cpu è C2.

Non ho mai messo mano a voltaggi o altro...come detto tutto quello che ho (raramente) provato a fare è alzare la frequenza mediante moltiplicatore attraverso AmdOverdrive avendo qualche problema di schermata blu, in alcuni casi, anche a 3.5ghz.

Quello che io vorrei sarebbe semplicemente far salire le frequenze del processore per alcuni casi particolari, non in generale.
Cioè non vorrei che il processore lavorasse fisso ad una certa frequenza e, quindi, cambiare i suoi settaggi da bios.
Vorrei solo che, nel momento in cui mi accinga a giocare a qualcosa di particolarmente oneroso in termini di risorse hardware oppure ad usare un software altrettanto dispendioso, possa aumentare (se occorre) le frequenze mediante regolatori come amdoverdrive. Usare la cpu a frequenze superiori e riportarla alla normalità appena finito.

Ma, come spiegato, sorgono problemi già a 3.5...probabilmente sarà perché é necessario alzare il voltaggio.

Attendo da voi lumi! XD


P.S: Il mio dissy è un dispositivo di fascia medio-alta nel panorama dei dissipatori...non dovrebbe essere lui il problema...anche se la revisione C2 del 955 so che scalda particolarmente...

Nn fraintendermi, la tua attuale mobo per un quad va benone, ma nn ci monterei un X6... quella che vuoi prendere invece dovrebbe essere ottima anche per i thuban:D

Se è C2 nn preoccuparti, generalmente salgono un po' meno e hanno bisogno di un vcore un po' più alto... ma a 3,7/3,8 ci arrivi tranquillamente.

Il mio consiglio è di lasciare il bios a default, fatta eccezione per il NB e il voltaggio cpu-nb che ti serve per entrare in win e farti un profilo con K10stat in modo che la frequenza e il voltaggio salgano/scendano a secondo dell'utilizzo, ti posto quello che utilizzavo con un 550 C2 come il tuo:

http://img684.imageshack.us/img684/2575/immagineqvj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/immagineqvj.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

naturalmente per trovare i settaggi giusti dovrai fare dei test (nn è detto che 2 cpu diverse raggiungano le stesse frequenze e con gli stessi voltaggi), ma una volta fatto e testato metti un collegamento in esecuzione automatica aggiungendo questo ( -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow) senza le parentesi e con lo spazio iniziale alla stringa destinazione e sei a posto... il pc fa tutto da solo.

;) CIAUZ

Darrosquall
10-12-2011, 11:31
Ho letto le pagine precedenti per evitare di chiedere cose già domandate, ma non ho trovato risposta.

Attualmente ho il 720, per qualche gioco inizia a fare da collo di bottiglia pure portandolo a 3,2 ghz. Già a 3,3 devo lavorare di voltaggi e non trovo setting buoni soprattutto sul lato efficienza, quindi mi sono fermato a 3,2 che è stabile con tutto a default.

Ho una mobo vecchia che non vorrei cambiare, sennò cambierei tutto e passerei sinceramente a intel, dopo tanti anni solo amd :asd:

Il succo è questo: secondo voi ha senso spendere 136 euro oggi per prendere il 975 che sta a 3,6 ghz di default?Avrei vantaggi tangibili oppure conviene aspettare un altro anno e cambiare tutto?L'uso è solo gaming, la res è 1200p.

Ho letto pure che andrà presto fuori produzione, anzi è già andato, quindi la cosa mi mette fretta. Come detto vorrei evitare di spendere 150 euro di mobo+ ram ddr3.

saverik1967
11-12-2011, 21:34
ciao ma una gygabyte 990fx , con un fx4100 o con un 965 black edition?

isomen
11-12-2011, 21:55
ciao ma una gygabyte 990fx , con un fx4100 o con un 965 black edition?

Se puoi spendere qualcosa in più prendi il thuban 1090, altrimenti meglio il 965 (o il 960T con core zosma).

;) CIAUZ

Buell72
11-12-2011, 22:05
Oppure, ancora meglio, resta collegato sul mercatino che si fanno ottimi affari, io ho preso il 1100 T per 130 euri spedito e nuovo imballato con scontrino e garanzia ;)

floyd2
12-12-2011, 08:07
Ciao ragazzi,

ho appena preso un 960t. Non ho avuto tempo per provarlo ma, spinto dalla curiosità, ho provato a sbloccare i core dormienti. Dopo lo sblocco, da bios, me li vede entrambi, ma all'atto pratico non boota in Windows. Si ferma alla schermata con il logo e da lì non sembra muoversi.

Ora, visto, che non ho idea/esperienza di OC, dovrei fare qualcosa dopo lo sblocco? Tipo overvoltare un po' per far bootare il pc? Non ho provato a disabilitare uno dei due core perché non ho ancora avuto tempo, ma volevo sapere se c'è qualcosa da fare oppure è la mia cpu che non è stata fortunatissima. Fermo restando che io userei i 4 core e che vedere se i 6 erano funzionanti è solo curiosità.

Saluti

isomen
12-12-2011, 08:29
Ciao ragazzi,

ho appena preso un 960t. Non ho avuto tempo per provarlo ma, spinto dalla curiosità, ho provato a sbloccare i core dormienti. Dopo lo sblocco, da bios, me li vede entrambi, ma all'atto pratico non boota in Windows. Si ferma alla schermata con il logo e da lì non sembra muoversi.

Ora, visto, che non ho idea/esperienza di OC, dovrei fare qualcosa dopo lo sblocco? Tipo overvoltare un po' per far bootare il pc? Non ho provato a disabilitare uno dei due core perché non ho ancora avuto tempo, ma volevo sapere se c'è qualcosa da fare oppure è la mia cpu che non è stata fortunatissima. Fermo restando che io userei i 4 core e che vedere se i 6 erano funzionanti è solo curiosità.

Saluti

Puoi provare sia ad alzare leggermente il vcore che ad abilitare uno solo dei 2 core, ma quando fanno così significa che nei core disabilitati qualcosa di nn funzionante c'è e nn è sicuro che tu riesca a farlo andare stabilmente con i/il core riattivati.

;) CIAUZ

2gigib_84
12-12-2011, 08:47
ciao ragazzi, vorrei fare un pò di oc ad un 1055t, mi date qualche consiglio?....
grazie

DeKaNo83
12-12-2011, 18:31
Nn fraintendermi, la tua attuale mobo per un quad va benone, ma nn ci monterei un X6... quella che vuoi prendere invece dovrebbe essere ottima anche per i thuban:D

Se è C2 nn preoccuparti, generalmente salgono un po' meno e hanno bisogno di un vcore un po' più alto... ma a 3,7/3,8 ci arrivi tranquillamente.

Il mio consiglio è di lasciare il bios a default, fatta eccezione per il NB e il voltaggio cpu-nb che ti serve per entrare in win e farti un profilo con K10stat in modo che la frequenza e il voltaggio salgano/scendano a secondo dell'utilizzo, ti posto quello che utilizzavo con un 550 C2 come il tuo:

http://img684.imageshack.us/img684/2575/immagineqvj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/immagineqvj.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

naturalmente per trovare i settaggi giusti dovrai fare dei test (nn è detto che 2 cpu diverse raggiungano le stesse frequenze e con gli stessi voltaggi), ma una volta fatto e testato metti un collegamento in esecuzione automatica aggiungendo questo ( -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow) senza le parentesi e con lo spazio iniziale alla stringa destinazione e sei a posto... il pc fa tutto da solo.

;) CIAUZ


Partendo da questi valori ho cercato quelli più adatti a me.
A 3.8ghz sembra non sia cosa rendere il sistema stabile...con 1,4625 non regge.
Non ho provato a salire oltre questo valore non sapendo se la cpu reggesse.

Sono sceso a 3,6ghz...in questo caso i valori che reggono sembrano essere:
1,4125 / 1,2000.
Però il problema è che, dopo circa 20", la temperatura della cpu si assesta a 60/61°.
E' al limite, io vorrei non superasse i 59°.

Non capisco come mai salga così tanto.
Il Thor's Hammer è un ottimo dissipatore, il case è un Hoplite...certamente ben areato.
Si, c'è il problema che non riesco ad aumentare i giri della ventola colegata al dissipatore.
La ventola è collegata ad un regolatore di intensità ma quando abbasso o alzo la manopola l'unica cosa che ottengo è una diminuzione o un aumento della luce del led inserito nella ventola.
Però, nonostante questo (che comunque è un problema che vorrei risolvere) la ventola gira alla velocità di default e il suo lo dovrebbe fare.

Essendo la temperatura ambiente 22° nella mia stanza, mi aspetterei che, nonostante l'overclock, le temperature fossero più basse.

Forse dovrei mettere un ulteriore ventola sul pannello laterale o cercare di risolvere la questione della manopola. Non so.

O forse la questione è solo che la 955 BE C2 consuma molta energia producendo di conseguenza molto calore. Infatti se non erro con il modello revisionato uscito successivamente (C3) sono riusciti ad ottenere migliori temperature di esercizio.

Se avete consigli e suggerimenti da darmi per provare a risolvere il problemi, ve ne sarei grato.

Mi farebbe piacere usare la cpu a 3,6ghz ogni tanto ma se farlo significa avere temp di 60°...desisto!

Voi che overclockate anche olte i 3,6 non avete questi problemi di temperature ?

Forse a me sembra strano ma, in fondo, le temperature che ottengo sono ovvie e normali ?

isomen
12-12-2011, 21:29
Partendo da questi valori ho cercato quelli più adatti a me.
A 3.8ghz sembra non sia cosa rendere il sistema stabile...con 1,4625 non regge.
Non ho provato a salire oltre questo valore non sapendo se la cpu reggesse.

Sono sceso a 3,6ghz...in questo caso i valori che reggono sembrano essere:
1,4125 / 1,2000.
Però il problema è che, dopo circa 20", la temperatura della cpu si assesta a 60/61°.
E' al limite, io vorrei non superasse i 59°.

Non capisco come mai salga così tanto.
Il Thor's Hammer è un ottimo dissipatore, il case è un Hoplite...certamente ben areato.
Si, c'è il problema che non riesco ad aumentare i giri della ventola colegata al dissipatore.
La ventola è collegata ad un regolatore di intensità ma quando abbasso o alzo la manopola l'unica cosa che ottengo è una diminuzione o un aumento della luce del led inserito nella ventola.
Però, nonostante questo (che comunque è un problema che vorrei risolvere) la ventola gira alla velocità di default e il suo lo dovrebbe fare.

Essendo la temperatura ambiente 22° nella mia stanza, mi aspetterei che, nonostante l'overclock, le temperature fossero più basse.

Forse dovrei mettere un ulteriore ventola sul pannello laterale o cercare di risolvere la questione della manopola. Non so.

O forse la questione è solo che la 955 BE C2 consuma molta energia producendo di conseguenza molto calore. Infatti se non erro con il modello revisionato uscito successivamente (C3) sono riusciti ad ottenere migliori temperature di esercizio.

Se avete consigli e suggerimenti da darmi per provare a risolvere il problemi, ve ne sarei grato.

Mi farebbe piacere usare la cpu a 3,6ghz ogni tanto ma se farlo significa avere temp di 60°...desisto!

Voi che overclockate anche olte i 3,6 non avete questi problemi di temperature ?

Forse a me sembra strano ma, in fondo, le temperature che ottengo sono ovvie e normali ?

Vedendo il tuo case e leggendo una recensione del tuo dissi devo dire che le tue temp mi sorprendono e il fatto che la temp raggiunga i 60° dopo 20 minuti di utilizzo (abbastanza intenso credo) mi fa pensare che ci siano ristagni d'aria... sei sicuro che ci siano i giusfi circoli? Generalmente l'aria fresca deve entrare dal davanti e dal pannello laterale per uscire da dietro e dall'alto, scusa se ti chiedo l'ovvio... ma anche se la tamb a 22° nn è bassa dovresti raggiungere le temp che dici al massimo sotto stress pesanti (prime95 o linx all memory, per dirne alcuni) ma in daily rimanere di diversi gradi al di sotto.

;) CIAUZ

DeKaNo83
12-12-2011, 23:17
Non credo sia una questione di riciclo dell'aria perché quando ho fatto i test, dato che dovevo controllare una cosa sull'etichetta delle ram, ho lasciato il pannello aperto.

Quindi ho stressato la cpu con Prime95 per una 20" ad ogni prova e le temp salivano fino a 60/61°.

So che il 100% di utilizzo della cpu che simula Prime non lo otterrò mai in gaming o durante l'uso di un software, per potente che sia.

Però mi aspetterei che anche sotto il massimo carico di lavoro con il dissy che ho le temp non salgano così tanto.

Le temperature, da quando ho comprato questa cpu, sono sempre state un pò un problema per me...infatti questo è il terzo dissy che cambio ed è l'unico che mi sta dando delle soddisfazioni. Però, cmq, non riesce a tenere sotto i 60° il 955 se lo overclocko.

Se lo lascio a 3,2ghz le temp si assestano a, circa, 59°.
Ma siamo in inverno...in estate non sarà la stessa canzone!

Forse è normale che stressando con prime95 la cpu overclockata le temp arrivino un pò oltre i 60° ?

Cmq, giusto per avere un parere da voi, inserisco una foto dell'interno del mio case per farvi vedere l'attuale installazione delle ventole

http://farm8.staticflickr.com/7175/6501935065_0e2a14b5f2.jpg

Come potete vedere sul dissy c'è una ventola montata in modo che soffi attraverso e spinga l'aria verso l'alto dove c'è un ulteriore ventola che butta l'aria fuori.

Sul retro c'è una ventola che anch'essa soffia verso l'esterno l'aria interna.

Oltre a queste ce n'è anche un'altra sul frontale per gli hard disk ma, dato che il vano per i dischi rigidi è chiuso, a parte la zona dove agisce direttamente, l'aria non arriva olter...quindi fa poco testo per ciò che concerne la cpu.

Forse potrei montare diversamente le ventole ?

Oppure aggiungerne qualche altra ?

Ci sarebbero ancora alloggi laterali (sul pannello) e un altro alloggio superiormente.

Voi che dite ?

Phenomenale
12-12-2011, 23:44
Come potete vedere sul dissy c'è una ventola montata in modo che soffi attraverso e spinga l'aria verso l'alto dove c'è un ulteriore ventola che butta l'aria fuori.
Ma sbaglio, o hai la ventola del dissy che aspira l'aria calda della scheda video sotto di lei? In questo caso, sarebbe poco efficiente come soluzione: meglio far pescare aria fresca a quella ventola :cry:

Valnir
13-12-2011, 07:19
:

http://img684.imageshack.us/img684/2575/immagineqvj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/immagineqvj.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

naturalmente per trovare i settaggi giusti dovrai fare dei test (nn è detto che 2 cpu diverse raggiungano le stesse frequenze e con gli stessi voltaggi), ma una volta fatto e testato metti un collegamento in esecuzione automatica aggiungendo questo ( -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow) senza le parentesi e con lo spazio iniziale alla stringa destinazione e sei a posto... il pc fa tutto da solo.

;) CIAUZ


ciao, siccome anche io utilizzo K10stat per il mio 720 volevo chiederti a cosa servono quelle stringhe da mettere sul collegamento.... perche io lo uso "manualmente" nel senso che apro k10stat, imposto il Pstate che volgio applico e poi richiudo K10....

E poi una domanda sul Voltaggio del porccio... a quanto posso portare il 720? attualmente sto 1.35 con frequenza di 3600 ma se lo porto a 3700 non è stabile e volevo alzare un po' il voltaggio....

isomen
13-12-2011, 07:33
Non credo sia una questione di riciclo dell'aria perché quando ho fatto i test, dato che dovevo controllare una cosa sull'etichetta delle ram, ho lasciato il pannello aperto.

Quindi ho stressato la cpu con Prime95 per una 20" ad ogni prova e le temp salivano fino a 60/61°.

So che il 100% di utilizzo della cpu che simula Prime non lo otterrò mai in gaming o durante l'uso di un software, per potente che sia.

Però mi aspetterei che anche sotto il massimo carico di lavoro con il dissy che ho le temp non salgano così tanto.

Le temperature, da quando ho comprato questa cpu, sono sempre state un pò un problema per me...infatti questo è il terzo dissy che cambio ed è l'unico che mi sta dando delle soddisfazioni. Però, cmq, non riesce a tenere sotto i 60° il 955 se lo overclocko.

Se lo lascio a 3,2ghz le temp si assestano a, circa, 59°.
Ma siamo in inverno...in estate non sarà la stessa canzone!

Forse è normale che stressando con prime95 la cpu overclockata le temp arrivino un pò oltre i 60° ?

Cmq, giusto per avere un parere da voi, inserisco una foto dell'interno del mio case per farvi vedere l'attuale installazione delle ventole

http://farm8.staticflickr.com/7175/6501935065_0e2a14b5f2.jpg

Come potete vedere sul dissy c'è una ventola montata in modo che soffi attraverso e spinga l'aria verso l'alto dove c'è un ulteriore ventola che butta l'aria fuori.

Sul retro c'è una ventola che anch'essa soffia verso l'esterno l'aria interna.

Oltre a queste ce n'è anche un'altra sul frontale per gli hard disk ma, dato che il vano per i dischi rigidi è chiuso, a parte la zona dove agisce direttamente, l'aria non arriva olter...quindi fa poco testo per ciò che concerne la cpu.

Forse potrei montare diversamente le ventole ?

Oppure aggiungerne qualche altra ?

Ci sarebbero ancora alloggi laterali (sul pannello) e un altro alloggio superiormente.

Voi che dite ?

Quello che dice Phenomenale è giusto, ma nn sono riuscito a trovare se il dissi ouò essere montato anche ruotato di 90° (con la ventola dalla parte della ram che butta aria verso il retro del pc), cmq che tu possa girarlo o meno credo che otterresti dei benefici montando una ventola lateralmente che dia aria fresca a lui e alla vga.

I 59° a default sono temp da dissi stock, sei sicuro d'averlo montato bene e con la giusta quantità di pasta, se tocchi le heatpipes vicino alla base quando la temp è vicina a 60° scottano?

;) CIAUZ

isomen
13-12-2011, 07:44
ciao, siccome anche io utilizzo K10stat per il mio 720 volevo chiederti a cosa servono quelle stringhe da mettere sul collegamento.... perche io lo uso "manualmente" nel senso che apro k10stat, imposto il Pstate che volgio applico e poi richiudo K10....

E poi una domanda sul Voltaggio del porccio... a quanto posso portare il 720? attualmente sto 1.35 con frequenza di 3600 ma se lo porto a 3700 non è stabile e volevo alzare un po' il voltaggio....

La stringa serve a farlo avviare automaticamente ridotto a icona caricando il profilo 1 (puoi scegliere quale profilo fargli caricare cambiando il numero dopo loadprofile nella stringa).

Il voltaggio massimo dipende dalla temp che raggiungi (ti ricordo che la temp max del 720 è 73° e scende a 62° se riattivi il quarto core), cmq se la temp è buona puoi arrivare anche a 1,45 di vcore e 1,25/1,30 di cpu-nb (questo voltaggio serve per mantenere stabile il memory controller).

;) CIAUZ

sonnet
14-12-2011, 14:21
Scusate ragazzi ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6 cores).
Andra' in abbinamento ad una scheda am3+ con chipset 970+sb950 e 4 banchi di memoria da 4gb 1333ghz cl9.

Ora quello che volevo chiedervi e' se conoscete reviews o qualcuno di voi ha fatto prove con il Thuban per vedere come si comporta la cpu all'aumentare delle frequenze delle memorie oppura se abbassando le latenze vi sono miglioramenti evidenti (supportati da test possibilmente).

Allo stesso modo volevo chiedervi fin dove e' utile spingersi con l'overclock della frequenza del CPU-NB.

Beseitfia
14-12-2011, 22:22
ragazzi alla fine mi è arrivato il phenom 2 x4 955 c3 , l'ho messo nel pc di mio cugino, su una asrock M3A785GMH/128M per l'esatezza, e con mio grande stupore ho potuto far partire tutto installando windows 7!! Dopo aver messo tutti i driver ecc., l'unico problema era che la ventola della cpu mi andava al massimo degli rpm anche con cool n quiet attivo..alla fine ho aggiornato il bios alla versione 1.50 è sembra essersi risolto il problema..Ora pero', in idle la ventola va normalmente, appena faccio partire un gioco o qualcosa di piu' pesante sembra trasformarsi in un boeing 747!! Ora, ok che sono abituato con un nh d 14 ultra silenzioso, ma possibile che anche in full load, un 955 con dissi stock faccia cosi casino?? Nel bios ho messo livvello 3 target ventola max..qualche consiglio? grazie!!

Phenomenale
14-12-2011, 22:36
ma possibile che anche in full load, un 955 con dissi stock faccia cosi casino??
Hai appena scoperto perchè la CPU è data da 125W di TDP :read:
E anche che i dissy stock fanno tutti pena :read:

floydbarber
14-12-2011, 22:49
ragazzi alla fine mi è arrivato il phenom 2 x4 955 c3 , l'ho messo nel pc di mio cugino, su una asrock M3A785GMH/128M per l'esatezza, e con mio grande stupore ho potuto far partire tutto installando windows 7!! Dopo aver messo tutti i driver ecc., l'unico problema era che la ventola della cpu mi andava al massimo degli rpm anche con cool n quiet attivo..alla fine ho aggiornato il bios alla versione 1.50 è sembra essersi risolto il problema..Ora pero', in idle la ventola va normalmente, appena faccio partire un gioco o qualcosa di piu' pesante sembra trasformarsi in un boeing 747!! Ora, ok che sono abituato con un nh d 14 ultra silenzioso, ma possibile che anche in full load, un 955 con dissi stock faccia cosi casino?? Nel bios ho messo livvello 3 target ventola max..qualche consiglio? grazie!!

Target fan massimo vuol dire che va veloce se non sbaglio. Dovresti puntare a valori bassi. La temperatura com'è?
Comunque regola il voltaggio della cpu. Vedrai che migliora moltissimo

Beseitfia
14-12-2011, 23:09
Target fan massimo vuol dire che va veloce se non sbaglio. Dovresti puntare a valori bassi. La temperatura com'è?
Comunque regola il voltaggio della cpu. Vedrai che migliora moltissimo

guarda le temp in idle sono + o - di 48 gradi in full load 60 o giu di li..pero' il problema è che la ventola parte un po' random...con alcuni giochi va come un reattore altri si mantiene abbastanza "normale" seppur rumorosa...A volte invece parte semplicemente durante l'installazione di un gioco :confused:

isomen
15-12-2011, 07:43
guarda le temp in idle sono + o - di 48 gradi in full load 60 o giu di li..pero' il problema è che la ventola parte un po' random...con alcuni giochi va come un reattore altri si mantiene abbastanza "normale" seppur rumorosa...A volte invece parte semplicemente durante l'installazione di un gioco :confused:

Appunto, la ventola gira veloce perché la temp è alta... ti ricordo che la temp max del 955 è 63°

;) CIAUZ

floyd2
15-12-2011, 09:47
guarda le temp in idle sono + o - di 48 gradi in full load 60 o giu di li..pero' il problema è che la ventola parte un po' random...con alcuni giochi va come un reattore altri si mantiene abbastanza "normale" seppur rumorosa...A volte invece parte semplicemente durante l'installazione di un gioco :confused:

Le temperature in idle sono troppo alte ( e di conseguenza in full). Considera che dovresti essere 7-10 gradi meno in idle. Io con il 960t sono sui 32 ma ho un dissipatore migliore e la cpu dovrebbe funzionare a temp più basse già di suo. Però mi aspetterei, in idle, 38-40 gradi dal 955.

Controlla bene che il dissipatore sia montato bene, in caso prova a rimettere la pasta termica (se l'hai messa). Poi prova ad ottimizzare il vcore, ma quelle mi sembrano un po' alte...

Beseitfia
15-12-2011, 10:48
Le temperature in idle sono troppo alte ( e di conseguenza in full). Considera che dovresti essere 7-10 gradi meno in idle. Io con il 960t sono sui 32 ma ho un dissipatore migliore e la cpu dovrebbe funzionare a temp più basse già di suo. Però mi aspetterei, in idle, 38-40 gradi dal 955.

Controlla bene che il dissipatore sia montato bene, in caso prova a rimettere la pasta termica (se l'hai messa). Poi prova ad ottimizzare il vcore, ma quelle mi sembrano un po' alte...

Allora con impostazioni cool and quiet attivo, temperatura max target 55 gradi e ventola livello 4 da bios...In idle ottento 38-40 gradi...e in full load 58..Comunque c'è anche da dire che il tutto è montato in un case thermaltake armor a30 micro ATX , il procio sta molto vicino all'alimentatore forse è anche per questo motivo che la ventola sale di giri

floyd2
15-12-2011, 11:49
Allora con impostazioni cool and quiet attivo, temperatura max target 55 gradi e ventola livello 4 da bios...In idle ottento 38-40 gradi...e in full load 58..Comunque c'è anche da dire che il tutto è montato in un case thermaltake armor a30 micro ATX , il procio sta molto vicino all'alimentatore forse è anche per questo motivo che la ventola sale di giri

Sicuramente influisce. L'aerazione del case e la disposizione di cavi e componenti sono un aspetto fondamentale se si vogliono avere basse temperature d'esercizio. Comunque mi sembra che così vada già meglio. Se ottimizzi un po' il vcore (che in AMD è sempre un po' conservativo) dovresti riuscire a limare ancora qualcosina.

Beseitfia
15-12-2011, 11:54
Sicuramente influisce. L'aerazione del case e la disposizione di cavi e componenti sono un aspetto fondamentale se si vogliono avere basse temperature d'esercizio. Comunque mi sembra che così vada già meglio. Se ottimizzi un po' il vcore (che in AMD è sempre un po' conservativo) dovresti riuscire a limare ancora qualcosina.

come dovrei impostarlo il vcore??Dovrei quindi aumentarlo? Le frequenze vorrei lasciarle a default invece...

ivano444
15-12-2011, 12:31
io con il 925 overcloccato sto a 37 gradi e la ventola gira a 980 rpm..hai spalmato bene la pasta?

zip87
15-12-2011, 20:43
Partendo da questi valori ho cercato quelli più adatti a me.
A 3.8ghz sembra non sia cosa rendere il sistema stabile...con 1,4625 non regge.
Non ho provato a salire oltre questo valore non sapendo se la cpu reggesse.

Sono sceso a 3,6ghz...in questo caso i valori che reggono sembrano essere:
1,4125 / 1,2000.
Però il problema è che, dopo circa 20", la temperatura della cpu si assesta a 60/61°.
E' al limite, io vorrei non superasse i 59°.

Essendo la temperatura ambiente 22° nella mia stanza, mi aspetterei che, nonostante l'overclock, le temperature fossero più basse.

Forse dovrei mettere un ulteriore ventola sul pannello laterale o cercare di risolvere la questione della manopola. Non so.

O forse la questione è solo che la 955 BE C2 consuma molta energia producendo di conseguenza molto calore. Infatti se non erro con il modello revisionato uscito successivamente (C3) sono riusciti ad ottenere migliori temperature di esercizio.

Se avete consigli e suggerimenti da darmi per provare a risolvere il problemi, ve ne sarei grato.

Mi farebbe piacere usare la cpu a 3,6ghz ogni tanto ma se farlo significa avere temp di 60°...desisto!

Voi che overclockate anche olte i 3,6 non avete questi problemi di temperature ?

Forse a me sembra strano ma, in fondo, le temperature che ottengo sono ovvie e normali ?

Io ho un Phenom II x4 955 C2...dissipatore Artic Cooling Extreme. Tengo la cpu a 3,75 Ghz con cool n quiet attivo.
Voltaggio 1,392v.
Il pc non mi sta dando nessun problema ne giocando ne nell'utilizzo normale. Ho provato a fare andare per 3 ore lo stability test di everest e la temperatura arriva a 56 gradi. Sono arrivato a massimo 61 gradi facendo andare insieme everest e Furmark. In idle sta sui 40 gradi ora...ma ho il riscaldamento a pavimento e non so quanto faccia bene.

Ho impostato il bus a 214 Mhz e moltiplicatore 17,5. La ram a 713 Mhz (x2) timing 7-7-7-24.

Beseitfia
16-12-2011, 13:33
ragazzi ho il cool n quiet aattivo da bios, l'unico problema è che funziona solo con risparmi energetici attivi da windows..Altrimenti mi sta sempre in full clock da cpu z..Visto che il pc sta acceso molto per scaricare, come faccio a settare il pc affinche' non vada in standby e avere comunque frequenze della cpu abbassate??

isomen
16-12-2011, 15:52
ragazzi ho il cool n quiet aattivo da bios, l'unico problema è che funziona solo con risparmi energetici attivi da windows..Altrimenti mi sta sempre in full clock da cpu z..Visto che il pc sta acceso molto per scaricare, come faccio a settare il pc affinche' non vada in standby e avere comunque frequenze della cpu abbassate??

Attivi il risparmio energetico di windows e alla voce standby metti MAI... è semplice.

;) CIAUZ

Beseitfia
16-12-2011, 15:59
Attivi il risparmio energetico di windows e alla voce standby metti MAI... è semplice.

;) CIAUZ

si, ma il problema è che se metto la voce "mai" la cpu mi sta sempre a frequenze al massimo e non scende piu :confused:

dav1deser
16-12-2011, 16:04
si, ma il problema è che se metto la voce "mai" la cpu mi sta sempre a frequenze al massimo e non scende piu :confused:

Pannello di controllo->Opzioni risparmio energia->Modifica impostazioni combinazione (della modalità che stai usando)->Cambia impostazioni avanzate risparmio di energia->Risparmio energia del processore->Livello minimo prestazioni del processore->0%
Vedrai che così lavorerà anche ai P-State inferiori.

Valnir
16-12-2011, 17:29
ho una domanda: il dissipatore AMD che forniscono con il 960T è compatibile con il 720Be?

non ci dovrebbero essere problemi no, il soket è il solito giusto?

floydbarber
16-12-2011, 18:18
ho una domanda: il dissipatore AMD che forniscono con il 960T è compatibile con il 720Be?

non ci dovrebbero essere problemi no, il soket è il solito giusto?

Certo, anzi è praticamente lo stesso

Valnir
16-12-2011, 19:03
ok grazie, e gia che ci sono aggiungo.... per togliere il dissipatore dal processore dopo due anni.... conviene farlo appena spento il PC in modo che la pasta sia un po' calda e venga via meglio? inoltre meglio fare dei movimenti circolari per smuovere un po' il dissi anzi che tirare giusto?

isomen
16-12-2011, 19:24
ok grazie, e gia che ci sono aggiungo.... per togliere il dissipatore dal processore dopo due anni.... conviene farlo appena spento il PC in modo che la pasta sia un po' calda e venga via meglio? inoltre meglio fare dei movimenti circolari per smuovere un po' il dissi anzi che tirare giusto?

Si a entrambi le cose.

;) CIAUZ

Valnir
17-12-2011, 09:30
Si a entrambi le cose.

;) CIAUZ

perfetto grazie ;)

alex16000
20-12-2011, 20:01
Ciao a tutti, ho preso da poco un Phenom 965 c3, ma la mobo in auto mi imposta il vcore a 1,432v(controllato con cpuz) sotto linx. Ora l'ho impostato a 1,390v sotto linx, e a 1,360 in idle. Se scendo ancora col vcore scendono un po' troppo i GFlops (da 40 a 35circa)con linx. Quindi lo tengo così?o e' alto? Da specifiche amd il limite e' 1,400v.
Come temperatura va dai 35gradi in idle (30-31 con il C&Q attivo), mentre in full con linx 50-51gradi come dissipatore un Arctic Freezer Xtreme
Voi con il 965 c3 che vcore e temperature avete a default 3,4ghz? Grazie in anticipo!

isomen
20-12-2011, 21:50
Ciao a tutti, ho preso da poco un Phenom 965 c3, ma la mobo in auto mi imposta il vcore a 1,432v(controllato con cpuz) sotto linx. Ora l'ho impostato a 1,390v sotto linx, e a 1,360 in idle. Se scendo ancora col vcore scendono un po' troppo i GFlops (da 40 a 35circa)con linx. Quindi lo tengo così?o e' alto? Da specifiche amd il limite e' 1,400v.
Come temperatura va dai 35gradi in idle (30-31 con il C&Q attivo), mentre in full con linx 50-51gradi come dissipatore un Arctic Freezer Xtreme
Voi con il 965 c3 che vcore e temperature avete a default 3,4ghz? Grazie in anticipo!

Con un 955 C3 (in pratica cambia solo il molti di default) con vcore a 1,4 sono stabile a 4 ghz, temp max 54°.

;) CIAUZ

Buell72
20-12-2011, 22:18
PC "Sportly", 955 C3, daily use at 4.1 con 1.415v, temperatura max rilevata dopo un ora di BF3: 48°.

Valnir
21-12-2011, 07:07
Volevo fare un test al mio 720 che ho provato a mettere a 3.700 con 1,39 di vcore ma sapete come mai a me Linx non parte?

ho la ultima versione 0.6.4 mi pare e se faccio partire il test, in relatà non parte nulla rimane bloccato allo 0% e non fa niente.

Win 7 64 home professional..

alex16000
22-12-2011, 15:27
Beh complimenti per i 4ghz!:cool:
Ma il vcore l'avete rilevato da cpuz? O e' quello impostato da bios?
Non vi ricordate o avete qualche screenshot dei GFlops che fate con linx a 4ghz e a default?
Una cosa strana che ho notato e' che anche abbassando i timing delle RAM scendono pure i GFlops e ci mette più tempo a fare i cicli di linx. Conoscete qualche programma che mi faccia capire meglio se ho dei miglioramenti/peggioramenti del pc?

X valnir
Strano, prova con un'altra versione.Non ti parte il conteggio e la barra verde che lampeggia?

Valnir
22-12-2011, 16:45
Ora funziona... l'altro giorno praticamente la barra lampeggiava ma il processore stava a 0% di utilizzo anche dopo piu di 5 minuti e la barra non avanzava....

l'ho avviato oggi e va... boh misteri dell'informatica....

comunque un 720 ci può arrivare a 1,4 di voltaggio?

isomen
22-12-2011, 17:48
Ora funziona... l'altro giorno praticamente la barra lampeggiava ma il processore stava a 0% di utilizzo anche dopo piu di 5 minuti e la barra non avanzava....

l'ho avviato oggi e va... boh misteri dell'informatica....

comunque un 720 ci può arrivare a 1,4 di voltaggio?

Anche 1,45 per il daily se lo tieni abbastanza fresco, cmq il 720 ha una temp max di 73° a differenza di altri PII che l'hanno a 63° quindi l'obbiettivo nn è difficile da raggiungere.

;) CIAUZ

saverik1967
22-12-2011, 18:43
Se puoi spendere qualcosa in più prendi il thuban 1090, altrimenti meglio il 965 (o il 960T con core zosma).

;) CIAUZ

mmh non saprei..
volevo qualcosa di meno che un fornelletto a 125w..
e' per un pc che deve essere silenziozo...

isomen
22-12-2011, 19:25
mmh non saprei..
volevo qualcosa di meno che un fornelletto a 125w..
e' per un pc che deve essere silenziozo...

Se vuoi un pc silenzioso devi mettere in conto anche un nuovo dissipatore, perché quelli stock nn lo sono... nn farti ingannare dal TDP (che poi è lo stesso del 965) i thuban nn sono fornelletti:

http://img857.imageshack.us/img857/1740/1090default.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/1090default.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

saverik1967
22-12-2011, 19:47
beh, avevo pensato ad un artic extreme v2

isomen
22-12-2011, 23:31
beh, avevo pensato ad un artic extreme v2

OK

;) CIAUZ

ThePunisher
23-12-2011, 11:46
Scusate, è qui il club 4Ghz ROCK SOLID? :sofico:

http://digilander.libero.it/m4puni/Noctua/new_oc_noctua_prova_1.jpg

powered by NOCTUA DH-14 :D.

Motenai78
24-12-2011, 11:31
edit: sbagliato thread, sry.

alex16000
24-12-2011, 15:24
Ciao a tutti, ho preso da poco un Phenom 965 c3, ma la mobo in auto mi imposta il vcore a 1,432v(controllato con cpuz) sotto linx. Ora l'ho impostato a 1,390v sotto linx, e a 1,360 in idle. Se scendo ancora col vcore scendono un po' troppo i GFlops (da 40 a 35circa)con linx. Quindi lo tengo così?o e' alto? Da specifiche amd il limite e' 1,400v.
Come temperatura va dai 35gradi in idle (30-31 con il C&Q attivo), mentre in full con linx 50-51gradi come dissipatore un Arctic Freezer Xtreme
Voi con il 965 c3 che vcore e temperature avete a default 3,4ghz? Grazie in anticipo!


Alla fine sto scendendo ancora con il vcore, ho impostato 1,3125v da bios , con cpuz invece sono 1,336v in idle e 1,368v in full con linx, e alzato uno step a 3,5ghz. Temperature pure migliorate! Cpu al max a 49°, giocando a bf3 45-46°,con la ventola a 900giri.Buono direi!:cool:

ThePunisher
25-12-2011, 10:47
Facciamo 4,1Ghz tanto per gradire? :sofico:

http://digilander.libero.it/m4puni/Noctua/new_oc_noctua_prova_2.jpg

:read:

beee
25-12-2011, 11:21
Facciamo 4,1Ghz tanto per gradire? :sofico:



Che qulo.... io non riesco a passare i 255mhz di bus, neppure col moltiplicatore a 10x...

ThePunisher
25-12-2011, 11:25
Che qulo.... io non riesco a passare i 255mhz di bus, neppure col moltiplicatore a 10x...

Sì, non mi sembra affatto male questo 1075T :D.

ThePunisher
25-12-2011, 11:27
Che qulo.... io non riesco a passare i 255mhz di bus, neppure col moltiplicatore a 10x...

Ma in signa non hai dei numeroni? :D

beee
25-12-2011, 11:49
Ma in signa non hai dei numeroni? :D

Si, attualmente con la asus m5a97 non passo i 255x15, ma fino a pochi mesi fa, con una sapphire 890 e stesso processore, passavo i 270mhz a 1.44 di vcore.....

Crash01
25-12-2011, 16:28
Sì, non mi sembra affatto male questo 1075T :D.

Si vero, però hai downcloccato abbestia le ram :D
Latenze alte e freq da ddr2 quasi :stordita:

ThePunisher
25-12-2011, 17:06
Si vero, però hai downcloccato abbestia le ram :D
Latenze alte e freq da ddr2 quasi :stordita:

Sono le RAM! Dopo posto screen per provarlo ;).

ThePunisher
25-12-2011, 17:31
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/G.Skill_ECO_1870Mhz_C7_Prime_1s.jpg

isomen
25-12-2011, 17:51
@ ThePunisher

intendi che salendo di frequenza devi abbassare la ram perché altrimenti perdi di stabilità?
A quanto tieni il cpu-nb voltage?
Perché penso che sia più il memory controller ad essere più stressato salendo di frequenza della ram... che se è stabile ad una determinata frequenza dovrebbe rimanerlo anche aumentando quella cpu.

;) CIAUZ

ThePunisher
25-12-2011, 17:53
@ ThePunisher

intendi che salendo di frequenza devi abbassare la ram perché altrimenti perdi di stabilità?
A quanto tieni il cpu-nb voltage?
Perché penso che sia più il memory controller ad essere più stressato salendo di frequenza della ram... che se è stabile ad una determinata frequenza dovrebbe rimanerlo anche aumentando quella cpu.

;) CIAUZ


Il CPU-NB è nello screen!!!


Intendo che ho RAM di merda da cambiare... ma che ho provato quelle di cui sopra e il procio reggeva anche quelle alte!

->

http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/G.Skill_ECO_C6_1.65V_1667Mhz.jpg

http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Corsair_3DMark2011_2000Mhz_s.jpg

Il memory controller tiene eccome ;) :D.

isomen
26-12-2011, 13:21
@ ThePunisher

la tua situazione nn mi sembra poi così drammatica, hai ram che tengono 1672 mhz 6-8-6 e altre che tengono 2006 mhz 9-10-9... visto che su amd la frequenza alta si equivale con i timings tirati (e frequenza più bassa), credo che le 2 in daily siano +/- alla pari

PS
il voltaggio del cpu-nb nello screen nn c'è!!!

;) CIAUZ

ThePunisher
26-12-2011, 13:35
@ ThePunisher

la tua situazione nn mi sembra poi così drammatica, hai ram che tengono 1672 mhz 6-8-6 e altre che tengono 2006 mhz 9-10-9... visto che su amd la frequenza alta si equivale con i timings tirati (e frequenza più bassa), credo che le 2 in daily siano +/- alla pari

PS
il voltaggio del cpu-nb nello screen nn c'è!!!

;) CIAUZ

E invece sì! TAB "Memory" in alto a destra (CPU-Z) :D.

Crash01
26-12-2011, 13:54
E invece sì! TAB "Memory" in alto a destra (CPU-Z) :D.

No.
Si parla di VOLTAGGIO non di FREQUENZA..due cose ben diverse. :)

ThePunisher
26-12-2011, 13:59
No.
Si parla di VOLTAGGIO non di FREQUENZA..due cose ben diverse. :)

Ah, scusate, avevo letto frequenza. Comunque 1.275 (senza load-line calibration).

Crash01
26-12-2011, 14:02
Ah, scusate, avevo letto frequenza. Comunque 1.275 (senza load-line calibration).
Avevo letto che il voltage safe per il nb fosse 1.25v max per uso daily, ricordo male?

ThePunisher
26-12-2011, 14:04
Avevo letto che il voltage safe per il nb fosse 1.25v max per uso daily, ricordo male?

Con il Noctua DH-14 penso ci si possa permettere anche in 1.3 :D, ma attendo smentite in caso!

Crash01
26-12-2011, 14:09
Con il Noctua DH-14 penso ci si possa permettere anche in 1.3 :D, ma attendo smentite in caso!

Ehm..il northbridge non lo dissipi con il dissipatore della cpu..essendo sulla mobo.
O tu parli del vcore della cpu e quello si che lo vediamo da cpuz, oppure non hai idea di dove sia il nb :)

ThePunisher
26-12-2011, 14:22
Ehm..il northbridge non lo dissipi con il dissipatore della cpu..essendo sulla mobo.
O tu parli del vcore della cpu e quello si che lo vediamo da cpuz, oppure non hai idea di dove sia il nb :)

No calma, ora ti stai confondendo tu. Il voltaggio CPU\NB, cioè quello richiesto, sta nel processore visto che ne è il memory controller.

Il voltaggio NB è altra cosa ed è quello che intendi tu. Quello ce l'ho a 1,2.

Crash01
26-12-2011, 14:26
No calma, ora ti stai confondendo tu. Il voltaggio CPU\NB, cioè quello richiesto, sta nel processore visto che ne è il memory controller.

Il voltaggio NB è altra cosa ed è quello che intendi tu. Quello ce l'ho a 1,2.

Hai ragione, shame on me.

isomen
26-12-2011, 15:37
Ah, scusate, avevo letto frequenza. Comunque 1.275 (senza load-line calibration).

se nn cala troppo dovrebbe essere sufficente, dovresti controllare sotto stress con probe II

Con il Noctua DH-14 penso ci si possa permettere anche in 1.3 :D, ma attendo smentite in caso!

ho sempre trovato l'ottimale fra 1,25/1,275, ma c'è anche chi lo tiene a 1,3 per il daily... si con quel dissi puoi permettertelo.

;) CIAUZ

ThePunisher
26-12-2011, 15:43
se nn cala troppo dovrebbe essere sufficente, dovresti controllare sotto stress con probe II



ho sempre trovato l'ottimale fra 1,25/1,275, ma c'è anche chi lo tiene a 1,3 per il daily... si con quel dissi puoi permettertelo.

;) CIAUZ

Il ProbeII mostra solo il V-CORE CPU e non purtroppo il V CPU\NB.

Un'utility che lo faccia?

isomen
26-12-2011, 16:21
Il ProbeII mostra solo il V-CORE CPU e non purtroppo il V CPU\NB.

Un'utility che lo faccia?

A me la crosshair IV lo mostra
http://img715.imageshack.us/img715/4611/probeii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/probeii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pensavo che avendo lo stesso chipset lo mostrasse anche la tua.

In tempo reale come il probe nn saprei, puoi provare con K10stat o aida64... ma la tua mobo supporta l'asus AI suite? perché mi sembra che da li si vede.

;) CIAUZ

ThePunisher
26-12-2011, 16:36
A me la crosshair IV lo mostra
http://img715.imageshack.us/img715/4611/probeii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/probeii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pensavo che avendo lo stesso chipset lo mostrasse anche la tua.

In tempo reale come il probe nn saprei, puoi provare con K10stat o aida64... ma la tua mobo supporta l'asus AI suite? perché mi sembra che da li si vede.

;) CIAUZ

Oltre al Probe hai qualcos'altro installato perché la versione è la stessa che ho io quella sul sito per la Crosshair IV?

isomen
26-12-2011, 18:28
Oltre al Probe hai qualcos'altro installato perché la versione è la stessa che ho io quella sul sito per la Crosshair IV?

Credo dipenda dai sensori della mobo, infatti anche a me la stessa versione su altre mobo nn lo da.

;) CIAUZ

Buell72
26-12-2011, 20:07
Credo dipenda dai sensori della mobo, infatti anche a me la stessa versione su altre mobo nn lo da.

;) CIAUZ


Si, avevo notato questa cosa,... anche se devo dire che è quantomeno strano, visto che dovrebbe essere regolato tutto da CPU e non da chipset....

isomen
26-12-2011, 20:24
Si, avevo notato questa cosa,... anche se devo dire che è quantomeno strano, visto che dovrebbe essere regolato tutto da CPU e non da chipset....

Probabilmente nn dipende ne dalla cpu ne dal chipset (le 2 mobo in questione hanno lo stesso chipset), ma dai sensori della mobo... in alcuni casi il software riesce a leggere più dati e in altri meno.

;) CIAUZ

beee
02-01-2012, 00:08
Si, attualmente con la asus m5a97 non passo i 255x15, ma fino a pochi mesi fa, con una sapphire 890 e stesso processore, passavo i 270mhz a 1.44 di vcore.....

Sono un testone!
Nelle tante prove fatte, non ho mai disabilitato il turbo.... provato prima, ed ecco il risultato: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2176441
4.1ghz con 1.425v..... naturalmente con k10stat il turbo si attiva eccome, 4.5ghz con Dirt3, con 1.44 di vcore.... ed io che pensavo ad una mobo-procio un pò spigatelli....

DarKilleR
04-01-2012, 20:04
Premetto che sono un po' fuori dai sistemi di raffreddamento da un po' di tempo...
Mi è appena capitato questo strano inconveniente, ho comprato un Athlon II X4 sul mercatino e mi è arrivato completo di tutto, scatola e dissipatore (AMD)...

però mi son reso conto di una cosa, il dissipatore nella zona di contatto è più piccolo del processore...il "nocciolo centrale" è circolare e da li partono le lamelle del dissipatore...ed il nocciolo centrale non copre completamente il processore.

Invece il vecchio dissipatore che avevo di un Athlon II X2 è di dimensioni paragonabili, ma la base è un blocco rettangolare uniforme molto più grande che quindi copre tutto il dissipatore.

Secondo voi va bene lo stesso?

Inoltre ho un altro dubbio...se il primo caso è corretto, posso adattare per l'Athlon II X4 un buon dissipatore socket 775 con 4 heatpipe (non vi preoccupate riesco a fermarlo) che però nella zona di contatto è più piccolo delle dimensioni della CPU?

Uhm...urge consiglio ;)

isomen
04-01-2012, 20:47
Premetto che sono un po' fuori dai sistemi di raffreddamento da un po' di tempo...
Mi è appena capitato questo strano inconveniente, ho comprato un Athlon II X4 sul mercatino e mi è arrivato completo di tutto, scatola e dissipatore (AMD)...

però mi son reso conto di una cosa, il dissipatore nella zona di contatto è più piccolo del processore...il "nocciolo centrale" è circolare e da li partono le lamelle del dissipatore...ed il nocciolo centrale non copre completamente il processore.

Invece il vecchio dissipatore che avevo di un Athlon II X2 è di dimensioni paragonabili, ma la base è un blocco rettangolare uniforme molto più grande che quindi copre tutto il dissipatore.

Secondo voi va bene lo stesso?

Inoltre ho un altro dubbio...se il primo caso è corretto, posso adattare per l'Athlon II X4 un buon dissipatore socket 775 con 4 heatpipe (non vi preoccupate riesco a fermarlo) che però nella zona di contatto è più piccolo delle dimensioni della CPU?

Uhm...urge consiglio ;)

Molti dissipatori, anche aftermarket, sono più piccoli dell'his... ma nn preoccuparti vanno bene ugualmente, presumo che i core e le parti calde siano al centro della cpu.

;) CIAUZ

sonnet
17-01-2012, 12:16
Possibile che sia totalmente sfigato?

Ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6).
Il problema e' che di oveclock sale pochissimo e non riesco a capire dove sbaglio.

Il sistema di raffreddamento e' piu' che buono(ad aria cmq)
Ho disattivato il Turbo core.
La cpu di default ha un voltaggio di 1.25v l'ho alzato su fino a 1.4v giusto per vedere dove si uo' ragionevolmente arrivare.
Le memorie vanno tranquillamente (con il resto a default) sino a 1600 con 1.35v (non ho provato di piu' quindi non escludo possano salire di piu').
Per essere sicuro che non siano le memorie il problema, nelle prove di oc della cpu le setto tra i 1200 and i 1400mhz .
HT l'ho tenuto (cambiando moltiplicatore) tra i 1800 e i 2100.
NB cpu max sino a 2400 con voltaggi piu' che sufficienti per tali frequenze.

Ho consultato i dati sul thread di extreme hardware per settare i parametri, e con i 1.4 si dovrebbe arrivare almeno sui 3800mhz con un thuban.

Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.

Andando per esclusione:
memorie tenute a 1200-1400mhz con 1.5v (tenendo conto che reggono tranquillamente i 1600 con 1.35v) non possono essere il problema.

I 1.4v sulla cpu dovrebbero permettermi di arrivare agevolmente almeno sui 3800mhz ma io non passo nemmeno i 3.5ghz.

Il NB vedendo le tabelle di extremesystem ha voltaggio molto generoso, contando che l'overclock e' alquanto ridotto (tra i 2100mhz e i 2400).

L'HT? Forse e' questo il problema? Pero' io ho abbassato i moltiplicatori e anche con 1800mhz il sistema non va.

Il loadline calibration e' in auto.

Qalche idea?

isomen
17-01-2012, 16:40
Possibile che sia totalmente sfigato?

Ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6).
Il problema e' che di oveclock sale pochissimo e non riesco a capire dove sbaglio.

Il sistema di raffreddamento e' piu' che buono(ad aria cmq)
Ho disattivato il Turbo core.
La cpu di default ha un voltaggio di 1.25v l'ho alzato su fino a 1.4v giusto per vedere dove si uo' ragionevolmente arrivare.
Le memorie vanno tranquillamente (con il resto a default) sino a 1600 con 1.35v (non ho provato di piu' quindi non escludo possano salire di piu').
Per essere sicuro che non siano le memorie il problema, nelle prove di oc della cpu le setto tra i 1200 and i 1400mhz .
HT l'ho tenuto (cambiando moltiplicatore) tra i 1800 e i 2100.
NB cpu max sino a 2400 con voltaggi piu' che sufficienti per tali frequenze.

Ho consultato i dati sul thread di extreme hardware per settare i parametri, e con i 1.4 si dovrebbe arrivare almeno sui 3800mhz con un thuban.

Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.

Andando per esclusione:
memorie tenute a 1200-1400mhz con 1.5v (tenendo conto che reggono tranquillamente i 1600 con 1.35v) non possono essere il problema.

I 1.4v sulla cpu dovrebbero permettermi di arrivare agevolmente almeno sui 3800mhz ma io non passo nemmeno i 3.5ghz.

Il NB vedendo le tabelle di extremesystem ha voltaggio molto generoso, contando che l'overclock e' alquanto ridotto (tra i 2100mhz e i 2400).

L'HT? Forse e' questo il problema? Pero' io ho abbassato i moltiplicatori e anche con 1800mhz il sistema non va.

Il loadline calibration e' in auto.

Qalche idea?

Stai facendo cross posting (che è anche vietato dal regolamento), ti ho risposto nell'altro thread... cmq quello giusto per quello che chiedi è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=350).

;) CIAUZ

milanok82
17-01-2012, 20:13
Possibile che sia totalmente sfigato?

Ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6).
Il problema e' che di oveclock sale pochissimo e non riesco a capire dove sbaglio.

Il sistema di raffreddamento e' piu' che buono(ad aria cmq)
Ho disattivato il Turbo core.
La cpu di default ha un voltaggio di 1.25v l'ho alzato su fino a 1.4v giusto per vedere dove si uo' ragionevolmente arrivare.
Le memorie vanno tranquillamente (con il resto a default) sino a 1600 con 1.35v (non ho provato di piu' quindi non escludo possano salire di piu').
Per essere sicuro che non siano le memorie il problema, nelle prove di oc della cpu le setto tra i 1200 and i 1400mhz .
HT l'ho tenuto (cambiando moltiplicatore) tra i 1800 e i 2100.
NB cpu max sino a 2400 con voltaggi piu' che sufficienti per tali frequenze.

Ho consultato i dati sul thread di extreme hardware per settare i parametri, e con i 1.4 si dovrebbe arrivare almeno sui 3800mhz con un thuban.

Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.

Andando per esclusione:
memorie tenute a 1200-1400mhz con 1.5v (tenendo conto che reggono tranquillamente i 1600 con 1.35v) non possono essere il problema.

I 1.4v sulla cpu dovrebbero permettermi di arrivare agevolmente almeno sui 3800mhz ma io non passo nemmeno i 3.5ghz.

Il NB vedendo le tabelle di extremesystem ha voltaggio molto generoso, contando che l'overclock e' alquanto ridotto (tra i 2100mhz e i 2400).

L'HT? Forse e' questo il problema? Pero' io ho abbassato i moltiplicatori e anche con 1800mhz il sistema non va.

Il loadline calibration e' in auto.

Qalche idea?

Mi sembra che possiedi come ram le G.Skill Eco come me con voltaggio 1.35 v.Se confermi ciò devi alzare il voltaggio delle ram a 1.55-1.6 perchè con AMD a 1.35v non sei stabile per niente.Io personalmente ho impostato 1.6,e ciò mi è stato consigliato da G.Skill.
Ciao.

Go Fast Or Go Home
17-01-2012, 22:06
Ragazzi a quanto si può portare in maniera stabile il 1055T?
Adesso attivando l'OC Genie della mobo sono a 3,5ghz fissi.


La mobo è una msi 870a fuzion!

FroZen
17-01-2012, 22:50
Ragazzi a quanto si può portare in maniera stabile il 1055T?
Adesso attivando l'OC Genie della mobo sono a 3,5ghz fissi.


La mobo è una msi 870a fuzion!

puoi solo salire di bus e vedere fino a quanto tiene....arriverà prima al limite la tua mobo del processore probabilmente....e se diventi instabile aumenti il voltaggio progressivamente dal default...

FroZen
19-01-2012, 08:31
Massì dai, che torno a parlare dei gloriosi Phenom 2 :sofico:

In questi giorni ho voluto tiracchiare un po' il mio 555@quad B55 che era a 3,6 con 1,375V (lol è il voltaggio a default che AMD da per 2 core a 3,2ghz :Prrr: ).

Volevo tirare un po' ulteriormente il NB e dai 2400 mettendo a 211 il bus sono arrivato a 3,8ghz e NB a 2570, DDR3 a 1400 e HT a 2100 il tutto condito da Vcore di 1,39V....crash di cinebench :asd:

Abbassando quà e là alla fine ho convenuto fosse il NB (voltaggio a 1,3V quindi mi pare fossi coperto) in quanto il cinebench si piantava nonostante avessi le DDR a 1200 e l'HT a 1900.....quindi ho verificato che a 2400 di NB il procio mi tenesse i 3,8 con 1,4V per stare larghi, gli affinamenti verranno dopo....e così è stato.

Ora ho due strade:

- alzo il molti fino a quando sono stabile non esagerando con il vcore (stimo un 3,9/4ghz con 1,45V) lasciando bus a 200 e NB a 2400....

- alzo il bus di parecchio per arrivare comunque a 3,9/4ghz ma abbassando di uno i vari moltiplicatori di NB,HT e DDR per stare intorno ai valori di adesso.....

ergo: ho sostanziali benefici a pompare un po' il bus pur tenendo le specifiche di NB, HT e DDR equivalenti all'overclock di puro moltiplicatore?

p.s: la terza strada sarebbe: lascia così che sei già paraculato :asd:

isomen
19-01-2012, 15:40
Massì dai, che torno a parlare dei gloriosi Phenom 2 :sofico:

In questi giorni ho voluto tiracchiare un po' il mio 555@quad B55 che era a 3,6 con 1,375V (lol è il voltaggio a default che AMD da per 2 core a 3,2ghz :Prrr: ).

Volevo tirare un po' ulteriormente il NB e dai 2400 mettendo a 211 il bus sono arrivato a 3,8ghz e NB a 2570, DDR3 a 1400 e HT a 2100 il tutto condito da Vcore di 1,39V....crash di cinebench :asd:

Abbassando quà e là alla fine ho convenuto fosse il NB (voltaggio a 1,3V quindi mi pare fossi coperto) in quanto il cinebench si piantava nonostante avessi le DDR a 1200 e l'HT a 1900.....quindi ho verificato che a 2400 di NB il procio mi tenesse i 3,8 con 1,4V per stare larghi, gli affinamenti verranno dopo....e così è stato.

Ora ho due strade:

- alzo il molti fino a quando sono stabile non esagerando con il vcore (stimo un 3,9/4ghz con 1,45V) lasciando bus a 200 e NB a 2400....

- alzo il bus di parecchio per arrivare comunque a 3,9/4ghz ma abbassando di uno i vari moltiplicatori di NB,HT e DDR per stare intorno ai valori di adesso.....

ergo: ho sostanziali benefici a pompare un po' il bus pur tenendo le specifiche di NB, HT e DDR equivalenti all'overclock di puro moltiplicatore?

p.s: la terza strada sarebbe: lascia così che sei già paraculato :asd:

La prima strada è sicuramente la più semplice e da quello che ho visto con queste cpu si guadagna veramente poco salendo di bus (nn è più come al tempo dei sckt A dove un incremento dell'fsb portava notevoli aumenti prestazionali), quindi seguirei sicuramente quella.

;) CIAUZ

FroZen
19-01-2012, 17:06
La prima strada è sicuramente la più semplice e da quello che ho visto con queste cpu si guadagna veramente poco salendo di bus (nn è più come al tempo dei sckt A dove un incremento dell'fsb portava notevoli aumenti prestazionali), quindi seguirei sicuramente quella.

;) CIAUZ

Immaginavo...... è che è troppo facile :D ti toglie il divertimento, ma d'altronde nei Phenom2 quello che fa salire le prestazioni è il NB che però nel mio caso più di tanto non si può alzare, percui.........

Grazie della risposta :read:

shellx
07-02-2012, 21:48
Mi stavo chiedendo come mai di 960T - 955BE - 965BE - 1055T se ne trovano a bizzeffe sui negozi (nonostante anche questi siano fuori produzione).
I 1090T e i 1100T sembrano siano diventati rari.

Solitamente anche dopo che escono di produzione si trovano sempre negli eshop come residui.

R.O.N.I
12-02-2012, 16:14
ragazzi ho notato che da qualche giorno sono iniziati ad arrivare fastidiosi crash mentre sto giocando e insieme ad questi ho notato che dopo ogni avvio di win nel visualizzatore eventi trovo sempre uno di questi errori:

Errore hardware corretto.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: 14
ID processore: 0


Errore hardware irreversibile.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore di timeout watchdog HyperTransport
ID processore: 0

cosa posso usare per testare che la cpu non sia guasta?

beee
12-02-2012, 16:20
ragazzi ho notato che da qualche giorno sono iniziati ad arrivare fastidiosi crash mentre sto giocando e insieme ad questi ho notato che dopo ogni avvio di win nel visualizzatore eventi trovo sempre uno di questi errori:

Errore hardware corretto.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: 14
ID processore: 0


Errore hardware irreversibile.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore di timeout watchdog HyperTransport
ID processore: 0

cosa posso usare per testare che la cpu non sia guasta?

Se il pc si avvia il processore è ok..... si parla del northbridge, e a parte controllare il clock e i driver, non saprei che altri suggerire!

isomen
12-02-2012, 16:32
ragazzi ho notato che da qualche giorno sono iniziati ad arrivare fastidiosi crash mentre sto giocando e insieme ad questi ho notato che dopo ogni avvio di win nel visualizzatore eventi trovo sempre uno di questi errori:

Errore hardware corretto.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: 14
ID processore: 0


Errore hardware irreversibile.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore di timeout watchdog HyperTransport
ID processore: 0

cosa posso usare per testare che la cpu non sia guasta?

Penso che un problema del genere più che dalla cpu possa essere causato dalla mobo e/o dall scheda video... ma forse anche da un conflitto dei driver o dai driver video stessi.

;) CIAUZ

R.O.N.I
12-02-2012, 16:34
quindi quando dice amd northbridge si sta riferendo a quello della scheda madre e non al cpu-nb? sulla cpu ho fatto i 2 test rischiesti per essere rock solid che indicano sul topic dell'overclock

ra-mta
12-02-2012, 16:59
una curiosità, c'è un modo per leggere le temperature su di un x3 con core sbloccato (risulta un phenom b55 o una cosa simile :D ) su piastra ud3 990fxa?
Escludendo termometri e\o sonde varie :fagiano:

isomen
12-02-2012, 17:03
quindi quando dice amd northbridge si sta riferendo a quello della scheda madre e non al cpu-nb? sulla cpu ho fatto i 2 test rischiesti per essere rock solid che indicano sul topic dell'overclock

e scommetto che l'hai superati senza problemi, controlla di nn avere conflitti e casomai prova a disinstallare il driver video e reinstallarlo (magari istallane uno che hai già usato e che sei certo nn ti da problemi).

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 17:05
una curiosità, c'è un modo per leggere le temperature su di un x3 con core sbloccato (risulta un phenom b55 o una cosa simile :D ) su piastra ud3 990fxa?
Escludendo termometri e\o sonde varie :fagiano:

Solo quella cpu rilevata dalla mobo, che io sappia nn c'è modo di leggere quella dei core con ACC/UCC abilitato.

;) CIAUZ

R.O.N.I
12-02-2012, 22:13
e scommetto che l'hai superati senza problemi, controlla di nn avere conflitti e casomai prova a disinstallare il driver video e reinstallarlo (magari istallane uno che hai già usato e che sei certo nn ti da problemi).

;) CIAUZ

purtroppo ho fatto diverse istallazioni pulite (driver swepper) dei driver grafici, ho anche formattato ma il problema sussiste

isomen
12-02-2012, 23:01
purtroppo ho fatto diverse istallazioni pulite (driver swepper) dei driver grafici, ho anche formattato ma il problema sussiste

Un'altra scheda video da provare l'hai?

;) CIAUZ

bosstury
12-02-2012, 23:20
ragazzi ho preso un Phenom II X6 1055T per un amico...., spero di non aver fatto la scelta sbagliata, questa cpu cosa ha in meno di una intel 6 core??

R.O.N.I
13-02-2012, 08:22
Un'altra scheda video da provare l'hai?

;) CIAUZ

si quella integrata, provandola non ho crashato in una oretta e mezza di gioco (prima accadeva dopo un 20-30 min). avendo preso di recente 2 banchi di ram da 4gb(prima avevo 2x2 gb) stessa marca e specifiche di quelle precedenti così ero sicuro che non causassero incompatibilità, ho fatto anche una prova togliendo le nuove e rimettendo le vecchie e ho raggiunto lo stesso risultato di prima (no crash per una sessione di gioco di 1h 30m). stanotte ho fatto memtest86 ad 1 dei due banchi nuovi di ram e non sono usciti errori, oggi testerò l'altro...

Nforce Ultra
13-02-2012, 08:33
ragazzi ho preso un Phenom II X6 1055T per un amico...., spero di non aver fatto la scelta sbagliata, questa cpu cosa ha in meno di una intel 6 core??

Sicuramente non te ne pentirai è un ottima cpu, va benissimo per qualsiasi utilizzo e via bus si overclocca facilmente. In meno di un six core ha che costa molto meno e va molto meno!

bosstury
13-02-2012, 11:23
Sicuramente non te ne pentirai è un ottima cpu, va benissimo per qualsiasi utilizzo e via bus si overclocca facilmente. In meno di un six core ha che costa molto meno e va molto meno!
e allora non ha niente in meno, solo in piu :D
tutto dicono sempre intel intel...ma stavolta vista la crisi, ho optato per il amdn visto che kmq si risparmia...spero di non fare pentire l'amico mio :)

Nforce Ultra
13-02-2012, 13:01
e allora non ha niente in meno, solo in piu :D
tutto dicono sempre intel intel...ma stavolta vista la crisi, ho optato per il amdn visto che kmq si risparmia...spero di non fare pentire l'amico mio :)

Vedrai rimarrà soddisfatto :)

Trokji
13-02-2012, 13:19
Sui 1055T potevi cercare la versione da 95W, in Italia non sono riuscito a trovarla ma in Germania la vendono. Diciamo che rispetto non solo a un six core intel ma anche ad un quad core sandy bridge consumano di più e vanno un po' meno, comunque tuttora thuban è un'ottima cpu e puoi installarlo anche su motherboards economiche con ottimi risultati