View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Capitano non l'aggiorni ancora la prima pagina con il 975? :D
jrambo92
30-01-2010, 18:33
scusate....ma su una cpu black edition il turbo mode a che serve?......specialmente considerando k 10 stat?.......no perchè tutti a sperare in questo turbo.....a me sembra una cosa inutile.....
Perchè l'utonto comune neanche sa cosa voglia dire black edition e cosa sia k10stat :D
quindi potrebbe risultare utile come funzione automatica in una cpu (vedi intel quanti acquirenti ha accaparrato in questo modo :O)
Perchè l'utonto comune neanche sa cosa voglia dire black edition e cosa sia k10stat :D
quindi potrebbe risultare utile come funzione automatica in una cpu (vedi intel quanti acquirenti ha accaparrato in questo modo :O)
Faccio parte della schiera degli utonti. :D
Potresti spiegarmela meglio sta cosa?
Che significa di fatto black edition?
Duke.N.4ever
30-01-2010, 18:53
black edition in poche parole la cpu ha il moltiplicatore sbloccato :O
capitan_crasy
30-01-2010, 18:54
Capitano non l'aggiorni ancora la prima pagina con il 975? :D
Non ancora...
Finchè il suo numero OPN non entra nel circuito dei listini americani per me la CPU non è ancora confermata...
Non ancora...
Finchè il suo numero OPN non entra nel circuito dei listini americani per me la CPU non è ancora confermata...
L'altro giorno postai una slide presa da una recensione, avevo notato che la frequenza massima per gli athlon II x2 era di 3.2ghz.... secondo te dovremo aspettarci un "260" a metà anno?
paolo.oliva2
30-01-2010, 19:05
Faccio parte della schiera degli utonti. :D
Potresti spiegarmela meglio sta cosa?
Che significa di fatto black edition?
I proci Black Edition o meglio B.E. sono i proci che hanno il moltiplicatore sbloccato. In pratica... compri un 965 B.E., è un 17x (200x17=3,4GHz). Vai nel bios (o tramite programmi appositi tipo K10Stat o AOD) cambi il moltiplicatore a 18X, SENZA DOVER CAMBIARE Vcore o altro, e ti ritrovi il procio che va a 3,6GHz (18x200), questo con il beneplacido di AMD perché appunto te lo da libero.
Il problema con il Turbo-mode o qualcosa di simile nascerebbe perché questi modificherebbe la velocità del procio dal default, ma non è concepito, almeno nel modo Intel, per l'uso su di un processore che è overcloccato di partenza e quindi non più nella condizione di def.
Ragion per cui, se AMD lo facesse come implementazione di AOD o hardware, in ogni caso dovrebbe "pensarla" in modo diverso e/o comunque non in base a parametri fissi ma interagendo sul consumo e calore del procio.
In parole povere, se il procio aumentasse di 2 il moltiplicatore ad esempio di un 965, io mi troverei il procio che da def 17X200=3,4GHz passerebbe a 19x200=3,8GHz. Ma se io approfittando della versione B.E. ho già settato il procio a 19x200=3,8GHz, passerebbe a 21 e quindi con una frequenza a 4,2GHz il che porterebbe a crashare il procio.
In parole povere, se chi usa il procio è uno che ci smanetta, funzioni quali AAC, Turbo-mode e similari per me danno solo fastidio, perché in ogni caso almeno nelle caratteristiche dei proci AMD, la frequenza a cui si può arrivare con 1 core non è dissimile da quella che lo stesso procio può fare con tutti e 4 i core... a meno che proprio uno non lo tenga a dissi stock e con temp ambientali estive.
black edition in poche parole la cpu ha il moltiplicatore sbloccato :O
Ah già! :doh:
Che vergona, lo sapevo pure... vado a nascondermi sotto un mattone. :ops2:
astroimager
30-01-2010, 19:12
Se l'esa esordisce a 3.2 GHz con Turbo di +800 MHz su 1-2 core al 95% degli utenti non passerà nemmeno per l'anticamera del cervello di ockare...
Diverso il discorso per gli smanettoni, sia chi cerca il max OC stabile con raffreddamento di un certo livello, sia chi cerca il migliore rendimento energetico con K10Stat: per questi il Turbo farà la fine di C1E, C&Q,...
Athlon 64 3000+
30-01-2010, 19:12
Sarei molto curioso di sapere se è possibile se anche le cpu della piattaforma dorado alias Athlon x2,x3 e x4 passerrano allo step E o rimarranno con il C3.
Athlon 64 3000+
30-01-2010, 20:05
Visto che non mi va giù che il mio Phenom II 920 mi sta a 1,050V a riposo quando dovrebbe stare sotto il 1 V ho deciso che uso K10 Stat per sistemare questo problema.
Volevo chiedere solo qual'e il valore più basso per lo stato P3 in K10 stat senza perdere in stabilità,ma che mi faccia abbassare i consumi in Idle.
Per il resto mi rifaccio ala guida all'inizio della discussione.
Visto che non mi va giù che il mio Phenom II 920 mi sta a 1,050V a riposo quando dovrebbe stare sotto il 1 V ho deciso che uso K10 Stat per sistemare questo problema.
Volevo chiedere solo qual'e il valore più basso per lo stato P3 in K10 stat senza perdere in stabilità,ma che mi faccia abbassare i consumi in Idle.
Per il resto mi rifaccio ala guida all'inizio della discussione.
Ciao
Io tengo il mio 810 occato ad 967mhz ad 0,8v su k10 stat.
paolo.oliva2
30-01-2010, 20:56
Se l'esa esordisce a 3.2 GHz con Turbo di +800 MHz su 1-2 core al 95% degli utenti non passerà nemmeno per l'anticamera del cervello di ockare...
Diverso il discorso per gli smanettoni, sia chi cerca il max OC stabile con raffreddamento di un certo livello, sia chi cerca il migliore rendimento energetico con K10Stat: per questi il Turbo farà la fine di C1E, C&Q,...
Guarda... pensavo una cosa proprio ora.
Ti faccio un esempio: (scusa ma i dati precisi non me li ricordo)
Il 940 ha il limite a 62°, mentre il reset del procio in automatico mi sembra sui 75°.
Se AMD impiegasse un controllo di OC sul calore, a quale limite lo metterebbe? Io credo a non più di 50°, perché il funzionamento deve essere garantito con il dissi stock, quindi ci devono essere margini di tolleranza. Va da sé che se io occo e posso tenere il procio anche a 61,99, il Turbo-mode che mi fa? Mi abbassa il clock? :eek: Se poi, come riporti tu, un teorico Turbo-mode mi porta da 3,2GHz a +800MHz (4GHz) rispettando i parametri conservativi di AMD, disabilitandolo io sarei al 7° cielo, perché minimo minimo per il discorso temp io arriverei a 5GHz :)
Io penso che per una persona alle prime armi o che non abbia voglia di smanettare, boh, forse il Turbo-mode è come un miraggio di avere tutto facile... ma per me è solo una complicazione, perché è vero che scrivendo ora + 800MHz sono belli, ma quando quella persona vedrebbe "gli smanettoni" a + 1,2GHz (parlo in proporzione), qui saremmo sommersi dalle domande del tipo "la macchina non mi lavora bene, mi abbassa il clock, come faccio a disabilitare il Turbo mode?"".
Ad esempio, una cosa molto più congeniale e selettiva sarebbe quella di creare dei file batch che al programma X passano i valori a k10stat per il prg X ed all'uscita ripassano i valori def a K10Stat, così da avere una cosa simile mi sembra a Nforce 4 credo...
Poi io dico una cosa... io praticamente provo più gusto ad occare e spatacarci con mobo/procio... (ad esempio io non conosco la frase "case chiuso"), se dovessi avere un pc come soprammobile forse farei a meno del pc.
paolo.oliva2
30-01-2010, 21:00
Visto che non mi va giù che il mio Phenom II 920 mi sta a 1,050V a riposo quando dovrebbe stare sotto il 1 V ho deciso che uso K10 Stat per sistemare questo problema.
Volevo chiedere solo qual'e il valore più basso per lo stato P3 in K10 stat senza perdere in stabilità,ma che mi faccia abbassare i consumi in Idle.
Per il resto mi rifaccio ala guida all'inizio della discussione.
tu hai occato il bus? Perché mi sembra di ricordare che il mio 940 con C&Q attivo stava a 800MHz solo se non modificavo sia la velocità di bus che il clock NB.
Per il turbo mode secondo me non ci sarebbe nessun problema ad implementarlo sulle cpu b.e. basterebbe avere una voce nel bios che permetta appunto di scegliere tra "auto" e "manual" con auto il turbo mode è attivo e per esempio dal moltiplicatore 16x in automatico si porta a 20x (utopistico) mentre manual i processori funzionerebbero come i normali black edition...
Non so se mi spiego...
Ovviamente auto dovrebbe essere l'impostazione di default sul bios per venire incontro ai meno smanettoni.
MonsterMash
30-01-2010, 21:15
Visto che non mi va giù che il mio Phenom II 920 mi sta a 1,050V a riposo quando dovrebbe stare sotto il 1 V ho deciso che uso K10 Stat per sistemare questo problema.
Volevo chiedere solo qual'e il valore più basso per lo stato P3 in K10 stat senza perdere in stabilità,ma che mi faccia abbassare i consumi in Idle.
Per il resto mi rifaccio ala guida all'inizio della discussione.
Io il mio 940 lo tengo a 0,75V nello stato p3 a 800mhz.
paolo.oliva2
30-01-2010, 21:15
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2010/januar/amd_neben_thuban_zosma/
Comunque il nesso sarebbe che il 960T sarebbe a 95W e 3,3GHz, quindi con una perdita di "solo" 100MHz riuscirebbe a contenere il TDP a 30W inferiori rispetto al C3.
Comunque troppo alto per contenere un esacore a 3,6GHz a 125W.
L'unica cosa che mi viene in mente, non so se qualcun'altro l'ha detta, è... un Turbo-mode al "contrario" e comunque automatico "secco" in base all'utilizzo di 4 o 6 core.
Cioè... 3,6GHz quando lavorano 4 core (e qui ci possiamo essere tranquillamente, visto che il C3 975 sarebbe 140W ma questo è uno step superiore), ma calare a 3,2GHz quando si chiede il multicore, per restare sempre dentro i 125W.
Tutto sommato non sarebbe tanto fantascientifico ed irreale.
jrambo92
30-01-2010, 21:23
Io il mio 940 lo tengo a 0,75V nello stato p3 a 800mhz.
Quoto, io lo stesso.
astroimager
30-01-2010, 21:26
Visto che non mi va giù che il mio Phenom II 920 mi sta a 1,050V a riposo quando dovrebbe stare sotto il 1 V ho deciso che uso K10 Stat per sistemare questo problema.
Volevo chiedere solo qual'e il valore più basso per lo stato P3 in K10 stat senza perdere in stabilità,ma che mi faccia abbassare i consumi in Idle.
Per il resto mi rifaccio ala guida all'inizio della discussione.
Colgo l'occasione per chiedere se esiste una tabella con i valori "di fabbrica" per i vari P-state...
paolo.oliva2
30-01-2010, 21:34
Colgo l'occasione per chiedere se esiste una tabella con i valori "di fabbrica" per i vari P-state...
mi sa che se lasci def K10Stat li mette in base al modello del procio che ha in una sua tabella.
Come ti va il tuo 965?
paolo.oliva2
30-01-2010, 21:51
http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2010%2Fjanuar%2Famd_neben_thuban_zosma%2F&sl=de&tl=it
edit:
indirizzo giusto:
http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2010%2Fjanuar%2Famd_neben_thuban_zosma%2F&sl=de&tl=it
http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2010%2Fjanuar%2Famd_neben_thuban_zosma%2F&sl=de&tl=it
Sono dei semplici athlon II con frequenze e vcore più bassi.... basta prendere un comunissimo 250 e smanettarci un pò su... di sicuro ti tiene gli 800 mhz con 0.75/0.8v
astroimager
30-01-2010, 22:10
mi sa che se lasci def K10Stat li mette in base al modello del procio che ha in una sua tabella.
Come ti va il tuo 965?
Non credo che K10Stat faccia così, o almeno non è aggiornato perché quando l'ho aperto la prima volta c'erano valori inesatti.
Ma comunque è solo per curiosità, vorrei capire quanto sono riuscito a guadagnare nei vari p-state.
Il 965 va benone, è un gran procio... poi, per 130 euro! :D
Frequenza def RS con 1.216V, 3.8 GHz RS con vdef (1.375V), 4 GHz & NB a 2.8 con un buon radiatore ad aria... con il liquido e hw più recente penso si possa guadagnare altri 100 MHz e piazzare tranquillamente l'NB a 3.0 GHz.
Purtroppo ho perso la stabilità a 4 GHz da quando ho rimesso la 5850... ed è strano perché come scheda consuma poco... forse l'alimentatore ora riserva meno corrente al procio.
Comunque le potenzialità della CPU rimangono un po' inespresse a causa della mobo e delle ram. Fra qualche mese si vedrà cosa fare...
MonsterMash
30-01-2010, 22:27
Sono dei semplici athlon II con frequenze e vcore più bassi.... basta prendere un comunissimo 250 e smanettarci un pò su... di sicuro ti tiene gli 800 mhz con 0.75/0.8v
Il mio 250 gli 800mhz li tiene con 0,725V
carlottoIIx6
31-01-2010, 00:40
http://translate.google.com/translate?hl=en&ie=UTF-8&sl=fr&tl=en&u=http://www.ginjfo.com/Publics/Actualites/Les-Phenom-II-X6-sont-bien-au-programme-chezAMD-4764.html&rurl=translate.google.ca
"Phenom II X6 1075T, 1055T et 1035T
...
2,8 GHz, 2,6 GHz et 2,4 GHz
...
125, 95 and 95 Watts"
non mi sembra c'erano informazioni sulle frequenze vero?
paolo.oliva2
31-01-2010, 00:55
http://translate.google.com/translate?hl=en&ie=UTF-8&sl=fr&tl=en&u=http://www.ginjfo.com/Publics/Actualites/Les-Phenom-II-X6-sont-bien-au-programme-chezAMD-4764.html&rurl=translate.google.ca
"Phenom II X6 1075T, 1055T et 1035T
...
2,8 GHz, 2,6 GHz et 2,4 GHz
...
125, 95 and 95 Watts"
non mi sembra c'erano informazioni sulle frequenze vero?
E' sempre la copia del primo post che gira.
Quello che è incredibile, è che la sigla per l'X4 (960T) l'hanno data per buona, cioè 3,3GHz (una via di mezzo tra il 955 ed il 965), mentre per gli X6 si sono rifatti ai consumi dell'Opteron D0, che è tutto un altro step, abbinando alle sigle frequenze più basse di quelle che di norma AMD attribuisce.
Certo, probabile che poi queste non saranno nemmeno le sigle finali, ma di per sé è errato attribuire un TDP ad una determinata frequenza ad procio che al 101% non ha lo stesso TDP dello step D0.
paolo.oliva2
31-01-2010, 00:58
Sono dei semplici athlon II con frequenze e vcore più bassi.... basta prendere un comunissimo 250 e smanettarci un pò su... di sicuro ti tiene gli 800 mhz con 0.75/0.8v
Forse non hai letto bene le frequenze. 1,5GHz 22W - 1,6/1,8GHz 25W.
Dopo le voci di appendere i nuovi processori AMD con un bassissimo TDP di 25 watt per un anno e mezzo già in aria ed è stata prevista una partenza per il quarto trimestre del 2009, è esistito fin dall'inizio di questa settimana, un segno di vita direttamente da AMD. Di conseguenza, ci sono due modelli basati su Athlon X2 II.
Scoperto dai lettori, per esempio, in [H] ard Forum, continuare con i modelli della gamma di modelli di molto basso spin potere-off per i sistemi completi. Così lontano non, per trovare, tra le altre cose uno Athlon X2 a 1,5 GHz e un TDP di 22 watt. Il successore è lo stesso trovato in due forme diverse. L'Athlon X2 II 250U e 260U contare sul 45-fabbricazione nm, e uscire con velocità di clock di 1,6 GHz e 1,8. Il Socket AM3 è la casa di quei trasformatori che si basano sulla C2 passo.
Die geringe TDP wird laut offiziellen Spezifikationen unter anderem durch die Versorgungsspannung von 0,85 bis 1,15 Volt gewährleistet. Il basso TDP saranno garantiti secondo le specifiche ufficiali, anche attraverso la tensione di alimentazione 0,85-1,15 volt. Mit einer derart geringen Abwärme finden die Prozessoren vornehmlich in kleineren Komplettsystemen oder All-in-one-PCs, wie dem Lenovo C305 , ihren Platz, welches bereits vor mehr als zwei Wochen im asiatischen Raum gesichtet wurde. Con un tale calore basso, i processori si trovano in piccoli sistemi completi o all-in-one PC come il C305 Lenovo, un luogo che è stato avvistato più di due settimane in Asia. Auch vom US-Markt kommen die ersten Sichtungen von Komplett-PCs mit den neuen CPUs. Anche dal mercato statunitense, il primo avvistamento di PC completi vengono con le nuove CPU. AMD wird diese anscheinend primär in den OEM-Handel ausliefern, da die offiziellen Spezifikationen keinen Produktcode als „processor in a box“ (PIB) vorsehen. AMD nave queste appaiono in primo luogo nel mercato OEM, in quanto le specifiche ufficiali non forniscono alcuna codice del prodotto, come un processore "in una scatola (PIB). Dies dürfte den freien Handel aber kaum davon abhalten, hier und dort auch mal solch ein Modell anzubieten. Questo è idonea ad impedire il libero commercio, ma poco di loro, qua e là, inoltre offrono una vista di un tale modello.
carlottoIIx6
31-01-2010, 01:01
E' sempre la copia del primo post che gira.
Quello che è incredibile, è che la sigla per l'X4 (960T) l'hanno data per buona, cioè 3,3GHz (una via di mezzo tra il 955 ed il 965), mentre per gli X6 si sono rifatti ai consumi dell'Opteron D0, che è tutto un altro step, abbinando alle sigle frequenze più basse di quelle che di norma AMD attribuisce.
Certo, probabile che poi queste non saranno nemmeno le sigle finali, ma di per sé è errato attribuire un TDP ad una determinata frequenza ad procio che al 101% non ha lo stesso TDP dello step D0.
ti dico cosa pèenso
955 = 3,2Ghz ergo 1055 3,2 GHz !!!
e quindi 1075 = 3,6 GHz !!!!
non vedo probpemi per questo!
lo step C3 ha migliorato l'over clock
Zosma si va con 95 W a 3,3GHz
quindi 125 W a 3,5!
potrebbe anche essere un
965T invece di un 960T.... come è successo più volte in passsato!
certo ci sono due core in più!
ma chi ci dice le differenze tra Zosma e
thuban?
io Zosma lo vedo come il pareggio nei consumi con l'i5
quindi a 150 euri
thuban contro l'i7... quindi qualche soldo
in più da investire sul silicio
un x6 a 3,6Ghz con 125W!
per me i 975 a 3,6GHz con 125W ci sono già!
se non escono è questione di mercato!
abbasserebbe il prezzo dei 965!
se fosse così un core
tuban consumerebbe 20 W contro i 30 attuali!
un 30% con un step nuovo ci potrebbe
stare!
ma se fosse 140W sarebbe un 25%
quindi un 1075 a 3,6GHz 140W è più probabile
paolo.oliva2
31-01-2010, 09:04
Ma il prb è che Zosman e Thuban sono lo stesso step, a tal punto che si ipotizza (per me non è vero per via che ci sarebbe un'offerta pure di X5) che Zosman sarebbe lo scarto del Thuban.
Ora... probabile che un Zosman a 3,3 sia 95W, perché esiste già il 955 C3 a 95W quindi 100MHz in più sono realististici, ma da qui a 3,6GHz con 2 core in più con lo stesso TDP di un quad (Zosman a 3,6GHz lo vedrei realistico a 125W)...
Io sono sempre più convinto invece che Thuban 1075T abbia una frequenza sui 3,6GHz a 125W QUANDO vi è un carico sui 4 core o al limite sui 6 core ma non a pieno carico (dato come lavora windows che "divide" il carico su tutti i core, sarebbe impossibile che non vi sia alcun carico sul 5° e 6° core), mentre calerebbe a 3,2GHz circa sotto carico.
E' un po' sulla falsa riga dello Xeon esacore di Intel, che sotto carico quando aumentava il TDP diminuiva la frequenza... quindi una soluzione che non è nuova del tutto.
E poi, se vogliamo rifletterci, in questo modo AMD non si farebbe concorrenza, cioè un esacore lavorando come un quad, essendo comunque un procio "selezionato", ad essere negativi avrebbe la stessa frequenza (se non 200MHz in più, come si dedurrebbe dalle sigle), che poi in esacore sotto carico cali la frequenza poniamo anche a 3GHz, il quad ASSOLUTAMENTE gli starebbe sotto alla grande (3GHzx6 core=18GHz 4GHzx4 core=16GHz). Ed il gioco è fatto... poi starà al cliente cambiare il sistema di dissipazione per permettergli di arrivare a frequenze più alte con temp basse... e via con il B.Ed.
Poi, se la guardiamo in confronto alla concorrenza (perché le mosse di tutti i produttori alla fine guardano questo), cosa si avrebbe? Un i7 che da frequenze 2,666/2,8GHz sfruttando il Turbo-mode arriverebbero sui 3GHz (credo) ma il 1075T sarebbe 3,6GHz quindi il divario sarebbe relativo, Intel + IPC mentre AMD +20% di clock, mentre in multicore l'i7 non potrebbe usare il Turbo mode ed AMD non potrebbe usare la frequenza di 3,6GHz, quindi avremmo 2,666/2,8GHz x 4 core contro 3/3,2GHz x 6 core, quindi tutto a vantaggio di AMD. In questo modo l'esa AMD si posizionerebbe con un prodotto molto competitivo rispetto agli i7 quad (al limite il divario a favore di Intel lo si avrebbe solo nei modelli di punta (3,333GHz) e solo nel monocore ma non certo dal lato prezzi) ma inferiore rispetto agli esa a 32nm sempre Intel, poi i prezzi decideranno quale sarà il prodotto migliore da acquistare.
Duke.N.4ever
31-01-2010, 10:10
praticamente è un cool & quiet al contrario se ho capito bene ?
domanda un P2 X3 720be a quanti Gh riesco a portarlo con il dissi stock ?
capitan_crasy
31-01-2010, 10:27
Nelle prossime settimane AMD presenterà nuove versioni dell' Athlon2 X2 e Sempron a basso consumo:
☆Athlon2 X2 serie 200u Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 260u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD260USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010!
・Athlon2 X2 250u・
Frequenza di clock
1.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD250USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010
La serie Athlon2 Dual core Serie 200u avranno TDP pari a 25W, i modelli previsti sono Athlon2 250u da 1.60Ghz e Athlon2 260u da 1.80GHz.
Tali CPU, in un primo momento, saranno disponibili solamente sul mercato OEM.
☆Sempron serie 100u Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 160u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
20W
OPN OEM/Box
AD160UEAK13GQ/???
Primo trimestre 2010
Il Sempron 160u avrà una frequenza di clock di 1.80Ghz con un TDP di 20W; tale CPU deriva dal core Regor (Dual core con un core inattivo) e per il momento sarà disponibile solo per il mercato OEM...
capitan_crasy
31-01-2010, 10:29
praticamente è un cool & quiet al contrario se ho capito bene ?
Non proprio...
Il turbo mode aumenta la frequenza di un solo core per quei programmi dove non viene fruttato il multi core...
domanda un P2 X3 720be a quanti Gh riesco a portarlo con il dissi stock ?
Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
astroimager
31-01-2010, 10:46
Stavo pensando una cosa... se lo Zosma viene confermato come un 3.3 GHz entro 95W di TDP, non vedo perché l'esa di punta non dovrebbe essere almeno un 3.2 GHz da 125W.
Basta pensare che il 550 BE è un 3.1 GHz da 80W e il 945 un 3 GHz da 95W.
So che è un ragionamento semplicistico, però non capisco perché fra un x2 e un x4 il TDP sale di 15-20W, mentre fra un x4 e un x6 dovrebbe salire a più di 30W!...
Secondo me 3.2 GHz è un limite inferiore per l'esa di punta...
ma è sicuro che il 960t zosma sia BE?
FatherBoard
31-01-2010, 11:01
Il mio 250 gli 800mhz li tiene con 0,725V
Se può servire riposto i miei risultati con 240 dissipato passivamente con Noctua C12P.
P0 2800Mhz 1,150v 34,0° -- Voltaggio di default 1,425
P1 2200Mhz 1,000v 30,5°
P2 1600Mhz 0,900v 28,0°
P3 800Mhz 0,750v 26,0° -- Voltaggio di default 1,075
capitan_crasy
31-01-2010, 11:16
Stavo pensando una cosa... se lo Zosma viene confermato come un 3.3 GHz entro 95W di TDP, non vedo perché l'esa di punta non dovrebbe essere almeno un 3.2 GHz da 125W.
Basta pensare che il 550 BE è un 3.1 GHz da 80W e il 945 un 3 GHz da 95W.
So che è un ragionamento semplicistico, però non capisco perché fra un x2 e un x4 il TDP sale di 15-20W, mentre fra un x4 e un x6 dovrebbe salire a più di 30W!...
Secondo me 3.2 GHz è un limite inferiore per l'esa di punta...
Astro il confronto è presto fatto:
A parità di step produttivo tra un Opteron core Shanghai e un Phenom2 core Deneb, il vantaggio di quest'ultimo in frequenza è di 300Mhz con un TDP praticamente identico (vedi Opteron C2 2393SE Vs Phenom2 965 C2)...
Anche se Thuban fosse uno step D0, la sua frequenza ipotizzabile a parità di TDP è di 3.10Ghz.
Quello che mi fa arrabbiare è che nessuno dei siti pecoroni abbia visto il Phenom2 955 @ 3.20Ghz con TDP 95W, dove fare un ipotesi di un Six core alla stessa frequenza e con un TDP da 125W è più che possibile.
E' da incompetenti fare un confronto tra Thuban e Istanbul sempre a parità di clock, senza degnarsi di trovare le differenze tra la serie K10 Opteron e Phenom2...
La moda di riportare senza analizzare la notizia è purtroppo ormai diventata una pessima abitudine; ecco anche perchè un sito fogna come FUDZILLA è ancora considerato degno di nota....
astroimager
31-01-2010, 11:45
Astro il confronto è presto fatto:
A parità di step produttivo tra un Opteron core Shanghai e un Phenom2 core Deneb, il vantaggio di quest'ultimo in frequenza è di 300Mhz con un TDP praticamente identico (vedi Opteron C2 2393SE Vs Phenom2 965 C2)...
Anche se Thuban fosse uno step D0, la sua frequenza ipotizzabile a parità di TDP è di 3.10Ghz.
Quello che mi fa arrabbiare è che nessuno dei siti pecoroni abbia visto il Phenom2 955 @ 3.20Ghz con TDP 95W, dove fare un ipotesi di un Six core alla stessa frequenza e con un TDP da 125W è più che possibile.
E' da incompetenti fare un confronto tra Thuban e Istanbul sempre a parità di clock, senza degnarsi di trovare le differenze tra la serie K10 Opteron e Phenom2...
La moda di riportare senza analizzare la notizia è purtroppo ormai diventata una pessima abitudine; ecco anche perchè un sito fogna come FUDZILLA è ancora considerato degno di nota....
Volendolo fare, un 3.0 GHz da 140W step D0 era possibile anche 3 mesi fa, imho.
Anche nell'ipotesi assurda che Thuban fosse un D0, questi signori si sono dimenticati che ogni infornata è migliore della precedente... quindi per aprile-maggio un D0 3.0 GHz da 125W ci sta tutto...
A parità di silicio e TDP, un x6 perde non più di 400 MHz rispetto a un x4, secondo me...
paolo.oliva2
31-01-2010, 11:48
Astro il confronto è presto fatto:
A parità di step produttivo tra un Opteron core Shanghai e un Phenom2 core Deneb, il vantaggio di quest'ultimo in frequenza è di 300Mhz con un TDP praticamente identico (vedi Opteron C2 2393SE Vs Phenom2 965 C2)...
Anche se Thuban fosse uno step D0, la sua frequenza ipotizzabile a parità di TDP è di 3.10Ghz.
Quello che mi fa arrabbiare è che nessuno dei siti pecoroni abbia visto il Phenom2 955 @ 3.20Ghz con TDP 95W, dove fare un ipotesi di un Six core alla stessa frequenza e con un TDP da 125W è più che possibile.
E' da incompetenti fare un confronto tra Thuban e Istanbul sempre a parità di clock, senza degnarsi di trovare le differenze tra la serie K10 Opteron e Phenom2...
La moda di riportare senza analizzare la notizia è purtroppo ormai diventata una pessima abitudine; ecco anche perchè un sito fogna come FUDZILLA è ancora considerato degno di nota....
Quoto :)
Però il 1075T (sempre dando per buona la sigla) risulterebbe 3,6GHz 125W, il che comunque è troppo... non escluderei comunque del tutto un 3,6GHz 140W nel caso voglia fare rumors per attirare l'attenzione con un numero limitato di esemplari, almeno all'inizio.
Ma nel caso AMD facesse come Intel con lo Xeon 6 core, il clock commercializzato varrebbe solo per 4 core sotto carico, con 6 core si downcloccherebbe in automatico (spero non il B.E. :))
paolo.oliva2
31-01-2010, 11:58
Stavo pensando una cosa... se lo Zosma viene confermato come un 3.3 GHz entro 95W di TDP, non vedo perché l'esa di punta non dovrebbe essere almeno un 3.2 GHz da 125W.
Basta pensare che il 550 BE è un 3.1 GHz da 80W e il 945 un 3 GHz da 95W.
So che è un ragionamento semplicistico, però non capisco perché fra un x2 e un x4 il TDP sale di 15-20W, mentre fra un x4 e un x6 dovrebbe salire a più di 30W!...
Secondo me 3.2 GHz è un limite inferiore per l'esa di punta...
Ma infatti credo che molti, erroneamente, fanno un calcolo tipo 125W/4 core X 6 core :doh: , non tenendo in considerazione che la L3 rimane invariata e tutto l'I/O del procio (ctrl RAM, ecc.) sempre uguale.
Se tra un X2 L2 512KB e L3 6MB e un X4 L2 512KB e L3 8MB ci sono 15-20W, questa è la differenza dell'incremento di TDP per 2 core in più
Volendolo fare, un 3.0 GHz da 140W step D0 era possibile anche 3 mesi fa, imho.
Anche nell'ipotesi assurda che Thuban fosse un D0, questi signori si sono dimenticati che ogni infornata è migliore della precedente... quindi per aprile-maggio un D0 3.0 GHz da 125W ci sta tutto...
A parità di silicio e TDP, un x6 perde non più di 400 MHz rispetto a un x4, secondo me...
Come sopra, guarda, io farei un calcolo ancor più preciso... alla stessa frequenza di un quad un esacore ha 15-20W in più, quindi 3,4GHz X4 125W TDP, 3,4GHz X6 140W TDP. Il 965 è un 3,4GHz e 125W, ma è un C3, un guadagno di 5W un D2 non lo dovrebbe dare? OK.
Si può essere anche ottimisti e pensare a 3,4GHz 125W, ma 3,6GHz 125W sono troppi, soprattutto se lo confrontiamo al 960T che sarebbe lo stesso step ma 3,3GHz 95W, che porterebbe un esa a 3,3GHz 125W, ma neanche tanto distante da ipotizzare un 3,5-3,6GHz 140W.
dark.halo
31-01-2010, 14:06
Ma quindi secondo voi col nuovo step,ci potrà essere anche un aumento di ipc come tra phenom I e phenom II ??
E se si secondo voi il 960t porterà un pareggio tra prestazioni/TDP (non a livello di frequenza clock) con l'intel core i5 750 ???
salve a tutti ,ha da tempo che seguo questo forum,vorrei aggiungere(correggetemi) 2 cose:
secondo me i six core per quanto riguarda i ragionamenti sul TDP abbastanza razionali,usciranno con frequenza 2.8/3.0 giga, ma amche uno 2.6 per il semplice fatto di lasciare un margine anche nei futuri mesi per quel che concerne il mercato,cio'e la gente aspetterà sempre il modello superiore come amd ci ha sempre abituati,ora questo non vuol dire spiazzare il confronto con i quad a frequenza maggiori,ma un six core a 2.8 secondo me(se bene sfruttato) va meglio di un quad,stesso.se uscissero direttamente al freq. max poi il mercato futuro cosa proporra per quel che la gente si aspetterebbe senza mettere limite alla mamma AMD
magari ho scritto delle fesserie ma ha da tempo che seguo il forum,ho detto la mia
Athlon 64 3000+
31-01-2010, 16:16
Ho scaricato K10 stat e metterò il P3 a 800 mhz con 0,9V cosi da risparmiare qualche watt senza rischiare l'instabilità.
blackshard
31-01-2010, 17:46
Ma quindi secondo voi col nuovo step,ci potrà essere anche un aumento di ipc come tra phenom I e phenom II ??
E se si secondo voi il 960t porterà un pareggio tra prestazioni/TDP (non a livello di frequenza clock) con l'intel core i5 750 ???
Tra phenom I e II non c'è stato un aumento delle unità esecutive, l'IPC è aumentato per la maggior parte perchè è aumentata la cache da 2 a 6 mb. E poi c'è la frequenza di clock.
Comunque IMHO se hanno lavorato sulle latenze della L2 soprattutto e della L3, nonchè sul controller della memoria, riescono a spingere un po' di più i core a parità di frequenza. Non mi aspetto altro in verità.
paolo.oliva2
31-01-2010, 18:18
Tra phenom I e II non c'è stato un aumento delle unità esecutive, l'IPC è aumentato per la maggior parte perchè è aumentata la cache da 2 a 6 mb. E poi c'è la frequenza di clock.
Comunque IMHO se hanno lavorato sulle latenze della L2 soprattutto e della L3, nonchè sul controller della memoria, riescono a spingere un po' di più i core a parità di frequenza. Non mi aspetto altro in verità.
Quoto.
Quello che si può sperare è un 2%, 5% proprio a sparare nel caso di NB a 2,4GHz stock con DDR3 1333 e clock procio alto... o che quello che hanno modificato sulla "dipendenza" tra clock HT e NB possa aver introdotto dei timing più aggressivi.
Quoto.
Quello che si può sperare è un 2%, 5% proprio a sparare nel caso di NB a 2,4GHz stock con DDR3 1333 e clock procio alto... o che quello che hanno modificato sulla "dipendenza" tra clock HT e NB possa aver introdotto dei timing più aggressivi.
Il NB è a 2.2 GHz. Hanno cambiato il NB così che l'HT può essere fino al doppio del clock NB e quindi per gli Opteron X6 l'HT è 2.4 GHz, con NB 2.2. Non è escluso che i chipset AMD serie 8 supportino HT 3.1 che supporta HT a 3.2GHz (6.4GT/s). Questa velocità è supportata anche con NB a 1.6GHz, come è visto in versioni a basso consumo degli opteron x6. Quindi anche versioni a basso consumo con lo step D (a qualunque numero di core) consentiranno di avere HT a 3.2Ghz. Detto questo il NB è stato cambiato sia per questa cosa del NB/HT sia per i nuovi prefetcher. Mi aspetto un 1-2% in più di IPC, non molto di più... A meno che non abbiano modificato anche qualche altra cosa sui core.
Questo anche escludendo un turbo mode...
marco XP2400+
31-01-2010, 20:22
In arrivo i nuovi K10 single/dual core a basso consumo!
cut
uhauuu 25W è pochissimo !!!
io già un Athlon 64 x2 (W) 3800+ 2,0 GHz (35W) non lo sento ne lo avverto figuriamoci queste, cpu sicuramente perfette per l'ufficio insieme a grafica integrata....
paolo.oliva2
31-01-2010, 22:19
Il NB è a 2.2 GHz. Hanno cambiato il NB così che l'HT può essere fino al doppio del clock NB e quindi per gli Opteron X6 l'HT è 2.4 GHz, con NB 2.2. Non è escluso che i chipset AMD serie 8 supportino HT 3.1 che supporta HT a 3.2GHz (6.4GT/s). Questa velocità è supportata anche con NB a 1.6GHz, come è visto in versioni a basso consumo degli opteron x6. Quindi anche versioni a basso consumo con lo step D (a qualunque numero di core) consentiranno di avere HT a 3.2Ghz. Detto questo il NB è stato cambiato sia per questa cosa del NB/HT sia per i nuovi prefetcher. Mi aspetto un 1-2% in più di IPC, non molto di più... A meno che non abbiano modificato anche qualche altra cosa sui core.
Questo anche escludendo un turbo mode...
Ti volevo chiedere una cosa...
quando si conosceranno le caratteristiche dello step Thuban, se questo avesse una temp max superiore allo step C2-C3, si potrebbe ipotizzare un limite di OC maggiore con dissipazione "umana"?
In poche parole, ormai si sono guadagnati 600MHz a parità di TDP, ma l'OC direi ad occhio solo 200MHz dal 940. Insomma, mi sembra che comunque quando si occa, il silicio AMD quando si avvicina a circa -10° alla temp. max dichiarata, comincia ad avere prb sull'OC, mentre se lo si raffredda sotto lo zero, pedala e pedala molto bene.
Se il prox step oltre al guagagno di frequenza rispetto al TDP avesse anche come caratteristica una temp max maggiore, secondo te ci sarebbero i presupposti che anche l'OC sia maggiore?
paolo.oliva2
31-01-2010, 22:26
http://www.neowin.net/forum/topic/870874-amd-thuban-6-core-cpu-sata-6gbps-mobos-due/
Lasciate perdere quello che dicono sul Thuban, perché addirittura arrivano al Q2 2013 per un esacore 95W....
Edit:
è una ECS e non DFI, avevo guardato solo il colore del socket...
http://www.neowin.net/forum/topic/870874-amd-thuban-6-core-cpu-sata-6gbps-mobos-due/
Lasciate perdere quello che dicono sul Thuban, perché addirittura arrivano al Q2 2013 per un esacore 95W....
Comunque è una ECS e non una DFI! :)
A quanto sembra gli x6 dovrebbero avere controller ddr2 e quindi compatibilità con le am2+...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-phenom-ii-x6-nuovi-dettagli_31452.html
Non certo da quella news:
In effetti mancano dettagli su tutto, ma quella news da per certi i 2.8GHz per la versione top:
Cacchio mi è scappato un "NON" :doh: :doh: chiedo scusa
MonsterMash
01-02-2010, 08:39
Quella "news" mi pare che non faccia altro che riportare le cose già lette un po' dappertutto. E onestamente non sono molto convinto dell'autenticità. In effetti parrebbe strano anche a me che non ci sia stato proprio NESSUN guadagno in frequenza o tdp nel cambio di step. Certo non mi aspetto modelli da 3,4 o 3,6ghz con 125W di tdp, ma almeno mi sarei aspettato un 2,8ghz a 125W o un 3ghz a 140W.
gianni1879
01-02-2010, 08:46
Quella "news" mi pare che non faccia altro che riportare le cose già lette un po' dappertutto. E onestamente non sono molto convinto dell'autenticità. In effetti parrebbe strano anche a me che non ci sia stato proprio NESSUN guadagno in frequenza o tdp nel cambio di step. Certo non mi aspetto modelli da 3,4 o 3,6ghz con 125W di tdp, ma almeno mi sarei aspettato un 2,8ghz a 125W o un 3ghz a 140W.
in effetti è strano, ma sono fiducioso :)
ninjakstyle
01-02-2010, 09:24
Driver AMD Cool'n'Quiet CPU Phenom/Phenom2 per sistemi Windows XP/2003 32/64bit
Questi driver permettono di variare la frequenza e il voltaggio per il risparmio energetico della CPU sui sistemi Windows XP e 2003 a 32/64bit
Nota bene:
1) per i sistemi Windows Vista 32/64bit non occorre installare nessun tipo di driver, basta impostare sul pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Modifica impostazioni combinazione, Cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore, Livello minimo prestazioni del processore un valore minimo del 5-10% e il Livello massimo prestazioni del processore un valore massimo del 100%.
Attenzione:
Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock...
2)Per i sistemi Windows XP e 2003 impostare su Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
Attenzione:
Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock...
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Utility AMD OverDrive™ 3.0 per sistemi Windows XP, Vista 32/64bit
Utility che permette di intervenire sui parametri di funzionamento di scheda madre, processore, memoria e chipset direttamente da sistema operativo. Compatibile con le schede madri basate su chipset AMD della serie 7.
Attenzione:
1) Il programma funziona solamente con i chipset modelli AMD 790FX, 790GX, 790X, 770, 780G, 780V e 760G.
2) La tecnologia ACC o AMD Advanced Clock Calibration funziona solamente con i Southbridge SB750 e su qualche scheda mamma con SB710.
Clicca qui... (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx)
Utility AMD Fusion™ 1.0
Utility la quale occupa di spegnere diversi processi di Windows per mettere a disposizione dell'utente le migliori prestazioni possibili.
Nota bene:
Questa Utility funziona con qualsiasi CPU AMD e la sia installazione è strettamente facoltativa.
Clicca qui... (http://www2.ati.com/misc/fusion/AMDFusion.exe)
AMD Fusion Media Explorer Beta per sistemi Windows Vista 32/64bit
Il software è di fatto un aggregatore di contenuti multimediali presenti sul proprio PC, o accessibili attraverso una connessione web; l'interfaccia iniziale raccoglie i contenuti in 6 differenti box, specifici per musica, immagini, video, contenuti web, TV e web tasks. L'interfaccia di navigazione è particolarmente intuitiva: i contenuti possono venir sfogliati direttamente con un approccio simile a quello delle pagine di un libro, mandando in preview automatica il file multimediale sul quale ci si è posizionati a prescindere dal formato.
Il software è stato sviluppato da AMD tenendo in massima considerazione il proliferare dei social network. Un esempio è la ricerca automatizzata di contenuti, all'interno di siti social, che siano correlati a quanto l'utente ha in esecuzione in uno specifico istante. Abilitando le opportune associazioni è possibile inviare in modo automatico immagini al proprio profilo Facebook direttamente con un click.
Clicca qui... (http://amd-member.com/campaigns/FME_friends&Family.html)
Utility K10stat per sistemi Windows XP, Vista 32/64bit
Metodo e utilizzo descritto da Immortal ( un grazie personale per l'aiuto )
Configurazione K10stat
Posto la procedura completa e nel dettaglio:
Per eseguire K10stat in maniera totalmente automatica ecco la procedura completa per sistemi Windows Vista e Seven a 32/64bit:
Cliccare Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625154229_ScreenHunter_19.jpg
Cliccare su "Crea attività"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625170053_ScreenHunter_31_1.jpg
Scheda Scheda Generale:
Dare il nome al task (Esempio K10Stat), selezionare "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008".
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625155958_ScreenHunter_24.jpg
Scheda Attivazione:
Cliccare su "Nuovo", nel opzione "Avvia l'attività" selezionare "All'accesso", Selezionale "Qualsiasi Utente o Utente specifico" e "Attivato" (in basso a sinistra)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625160321_ScreenHunter_25.jpg
Scheda "Azioni":
Cliccare su "Nuova", nel opzione "Operazione selezionare "Avvio Programma", Nello spazio di "Programma o script inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe.
Nell' opzione "Aggiungi argomenti" inserire la seguente riga:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma
-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni
-ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma
-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161433_ScreenHunter_28.jpg
Scheda "Condizioni":
Tutto disabilitato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161600_ScreenHunter_29.jpg
Scheda "Impostazioni":
Selezionare l'opzione "Consenti esecuzione attività su richiesta" e "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161749_ScreenHunter_30.jpg
Cliccare su OK e riavviare il sistema.
Attenzione:
In alcuni casi il profilo salvato di K10Stat ( opzione loadprofile:1 ) i valori torneranno quelli in default del programma; controllare e nel coso modificare tali valori.
Un domandone sull'avvio di k10stat...
Premetto che funziona tutto correttamente, ma è possibile far avviare in automatico k10stat impostando in automatico all'avvio
control function --> Ganged (based on averege load)
senza che ad ogni avvio faccia "a manina"
Grazie!
paolo.oliva2
01-02-2010, 09:29
Per me sono scappate delle sigle (più o meno false) ed il primo che ha postato ha preso il TDP degli Opteron e tutti dietro.
Contando che un C3 a 3,2GHz (955) c'è a 95W, tra step superiore e tutto il resto, è impossibile che un esacore consumi 30W in più per un 125W alla stessa frequenza ed addirittura non permetta un 140W con ben 45W in più.
E poi, contando gli 8 e 12 core, AMD dovrebbe arrivare ad un TDP per gli esa non superiore ai 65W. Sono d'accordo che potrà giocare sulla frequenza e Vcore bassi, ma comunque il fatto di averli annunciati e previsti per la produzione e con lo step degli esacore, mi sembra che risulti impossibile fare ciò con uno step D0 degli Opteron, da qui il confronto tra Thuban e Opteron six è assolutamente fuorviante.
capitan_crasy
01-02-2010, 09:52
Sono sconvolto che Hwupgrade abbia riportato anche lei questa notizia senza un minimo di analisi...
Assurdo, siamo a livelli dei peggiori!
MonsterMash
01-02-2010, 10:16
Per me sono scappate delle sigle (più o meno false) ed il primo che ha postato ha preso il TDP degli Opteron e tutti dietro.
Contando che un C3 a 3,2GHz (955) c'è a 95W, tra step superiore e tutto il resto, è impossibile che un esacore consumi 30W in più per un 125W alla stessa frequenza ed addirittura non permetta un 140W con ben 45W in più.
E poi, contando gli 8 e 12 core, AMD dovrebbe arrivare ad un TDP per gli esa non superiore ai 65W. Sono d'accordo che potrà giocare sulla frequenza e Vcore bassi, ma comunque il fatto di averli annunciati e previsti per la produzione e con lo step degli esacore, mi sembra che risulti impossibile fare ciò con uno step D0 degli Opteron, da qui il confronto tra Thuban e Opteron six è assolutamente fuorviante.
Basta considerare che se esisterà (e da quello che ho capito è già stato annunciato) un 955 a 95W, un eventuale esacore con la stessa efficenza per core potrebbe assorbire al più il 50% in più della potenza, e quindi un eventuale x6 a 3,2ghz dovrebbe avere un tdp di 95 * 1,5 = 142,5W =~ 140W.
Athlon 64 3000+
01-02-2010, 10:28
Sono sconvolto che Hwupgrade abbia riportato anche lei questa notizia senza un minimo di analisi...
Assurdo, siamo a livelli dei peggiori!
Quoto,in realtà non si sa un bel niente del Thuban e Zosma.:(
paolo.oliva2
01-02-2010, 10:34
Basta considerare che se esisterà (e da quello che ho capito è già stato annunciato) un 955 a 95W, un eventuale esacore con la stessa efficenza per core potrebbe assorbire al più il 50% in più della potenza, e quindi un eventuale x6 a 3,2ghz dovrebbe avere un tdp di 95 * 1,5 = 142,5W =~ 140W.
Premetto che non faccio discorsi tipo "esacore 3,6GHz 125W" :D .
Nel consumo dei Phenom II si sommano:
- i 4 core
- la L3 di 6MB
- il Memory controller.
Da discorsi vecchi (quando si confrontavano i TDP del Phenom con il Core2 senza tenere conto che il Core2 non aveva l'MC integrato nel procio) si parlava che il memory consumava da solo 7W-10W, per la L3 basta confrontare proci con L3 da 6MB e quelli privi di L3, mettiamo che tutto sommato faccia 15W (credo che sia anche di più).
quindi... su 95W ci togliamo questi 15W rimangono 80W. L'aumento dei consumi del 50% per 2 core aggiuntivi bisogna calcolarlo solo su questo TDP perché il rimanente rimane invariato, mentre se lo calcoliamo sul totale, è come se l'esa avesse 2 MC e 12MB di L3, il che non è, poi senza contare che facciamo i conti su un C3 e non sullo step del Thuban.
Riagganciandomi al tuo discorso, già ci sarebbero un 7,5W in meno e se il Thuban fosse un C3.
E' completamente fuori da ogni discorso un 2,8GHz a 125-140W, perché già saremmo a 400MHz superiori da ora su un C3 con lo stesso TDP
Dre@mwe@ver
01-02-2010, 16:12
Ho letto ora la notizia di HWUpgrade...che dire, dicono tutti la stessa cosa, ehe a me pare fuori dal mondo...davvero improbabile che un esa desktop, realizzato con lo step D2, abbia le stesse frequenze massime e lo stesso TDP di un Opteron D0...:rolleyes:
Allora Magny-Cours dovrebbe avere un TDP di 400W? E scaldare come una stufa?:D
Per quanto ne so, l'aumento dei core non incide poi tantissimo nè sull'aumento del voltaggio da dare alla CPU nè sul TDP...
Io ipotizzerei un esa a 3.2 ghz, 125W di TDP, e magari una versione a 3.4 ghz con tdp di 140W :)
paolo.oliva2
01-02-2010, 18:54
Io sono sempre più convinto invece che quella T stia per Turbo-mode, cioé il 1075T è un 3,6GHz 125W TDP come quad, quando invece lavora come six passa sui 3,2/3,4GHz... e se il 975 C3 esce fuori a 3,6GHz 140W, il Thuban essendo 125W non teme nè il clock maggiore nè un TDP maggiore, contando poi che all'occorrenza ha 2 core in più.
E poi da quando c'è la filosofia Phenom II, il modello di punta ha sempre il clock maggiore seguito dal numero maggiore di core, ed in questo modo AMD continuerebbe la stessa filosofia pure con l'esa.
Se quello che penso fosse giusto, in fin dei conti si passerebbe dal C3 3,6GHz 140W al D2 3,6GHz 125W, quindi direi possibilissimo.
Inoltre, se vogliamo avere una ulteriore conferma, il 960T che sarebbe lo stesso step, è un 3,3GHz 95W, mentre il 955 è un 3,2GHz 95W, quindi questo guadagno nello step lo possiamo già vedere, se vogliamo vederlo.
jrambo92
01-02-2010, 19:22
Un domandone sull'avvio di k10stat...
Premetto che funziona tutto correttamente, ma è possibile far avviare in automatico k10stat impostando in automatico all'avvio
control function --> Ganged (based on averege load)
senza che ad ogni avvio faccia "a manina"
Grazie!
Per la modalità Ganged(Based on average load) sostituisci la stringa di avvio:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
con questa:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:3 -NoWindow
Ho un paio di domande:
1- qualcuno ha idea del perchè i 45nm AMD (quad, triple, dual, one) hanno dei Vcore def così alti (addirittura superiori ai K8 65nm) e infatti si undervoltano bene?
lo chiedo perchè AMD non ha fatto e non fa tutt'ora una bella figura nelle review alla voce consumi, aggravata dal gap prestazionale con Nehalem/Westmere
ai tempi del K8, che erano sì inferiori a sua volta ai Core, perlomeno a livello di consumi non avevano niente da invidiare...
ora, noi smanettoni undervoltiamo ma la maggioranza dei possibili acquirenti magari vedendo quei consumi ci pensa un po', un punto debole che (forse) si poteva evitare no?
gli ingegneri AMD peccano di ansia da stabilità oppure sotto ci sono motivi tecnici veri?
la butto lì: non è che il silicio soffre di un elevato degrado e con il tempo richiede sempre più corrente?
2- riporto un quote di un articolo su Anandtech
The problem with the Phenom II X2's architecture is that you get relatively small and high latency L2 caches (512KB, 15 cycle) and a large/high latency L3 cache (6MB, ~40 - 50 cycles). It's not ideal for a dual-core chip.With Clarkdale you at least get much lower latency caches (10 cycles and sub-40 cycles for L2 and L3 respectively).
E' possibile recuperare IPC abbassando le latenze delle cache? se no cosa impedisce di farlo?
grazie a tutti
blackshard
01-02-2010, 21:10
2- riporto un quote di un articolo su Anandtech
E' possibile recuperare IPC abbassando le latenze delle cache? se no cosa impedisce di farlo?
grazie a tutti
Si, se abbassi le latenze della cache ottieni il dato che cerchi più velocemente.
L'impedimento al ridurre le latenze delle cache è il tempo di propagazione del segnale dovuto al fatto che i transistor impiegano un tempo finito per cambiare stato, quindi non puoi "spingerli" oltre.
Tralaltro il tempo di propagazione è sempre riferito al clock principale, quindi anche se aumenti il clock, la ricerca nella cache richiederà sempre lo stesso tempo relativo.
Ho un paio di domande:
1- qualcuno ha idea del perchè i 45nm AMD (quad, triple, dual, one) hanno dei Vcore def così alti (addirittura superiori ai K8 65nm) e infatti si undervoltano bene?
lo chiedo perchè AMD non ha fatto e non fa tutt'ora una bella figura nelle review alla voce consumi, aggravata dal gap prestazionale con Nehalem/Westmere
ai tempi del K8, che erano sì inferiori a sua volta ai Core, perlomeno a livello di consumi non avevano niente da invidiare...
ora, noi smanettoni undervoltiamo ma la maggioranza dei possibili acquirenti magari vedendo quei consumi ci pensa un po', un punto debole che (forse) si poteva evitare no?
gli ingegneri AMD peccano di ansia da stabilità oppure sotto ci sono motivi tecnici veri?
la butto lì: non è che il silicio soffre di un elevato degrado e con il tempo richiede sempre più corrente?
2- riporto un quote di un articolo su Anandtech
E' possibile recuperare IPC abbassando le latenze delle cache? se no cosa impedisce di farlo?
grazie a tutti
Ciao
In attesa di Bjt2 ti do qualche info io:
1)
Il processo di amd è di tipo Stranded silicon on insulator, SOI, che permette di avere silico che tollera voltaggi alti ma allo stesso tempo consuma meno poichè le correnti parassite "Leakage" sono inferiori e di molto anche rispetto al processo bulk di intel. Quindi i consumi non sono esagerati se ti vai a vedere una review su techreport, che ancora sanno fare review decenti, noterai come un instambul in confronto ad uno Xeon nehalem necessità di meno watt per fare lo stesso lavoro. Certo che in alcuni ambienti è parzialmente verò ciò in quanto in alcuni workload istambul impiega più tempo del nehalem.
2)
Guarda per le review dei processori non mi fido più di tanto di anandtech ma di http://ixbtlabs.com/ Tra laltro faranno una review in cui si discute sulle ottimizzazioni dei compiler intel attivando e disattivando il check del Genu Ine Intel tra PHII i7 e core2quad, come riportato dal sito di agner fog. Nei commenti si parla appunto di questa review. E si spera che la facciano il prima possibile.
Sei sicuro che i k8 fossero cosi inferiori ad i C2duo?
Io cercherei un po di bench di CPUSPEC e ne resterei sorpreso http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Comunque quello che dice Anand è vero, secondo me il sistema di chaching dei C2duo e dei nehalem è molto migliore di quello dei k10. Abbassare le latenze delle cache comunque richiede una ridisegnazione delle TLB, traslation lookaside buffers ovvero speciali buffers che traducono gli indrizzi virtuali in indirizzi fisici senza far sprecare prezioso tempo alla cpu al page walking ovvero letteralmene la cpu che scorre gli indirizzi logici e fisici uno ad uno per trovare quelli giusti, di primo e di secondo livello in quanto devo stare al passo con chache più veloci.
Ti volevo chiedere una cosa...
quando si conosceranno le caratteristiche dello step Thuban, se questo avesse una temp max superiore allo step C2-C3, si potrebbe ipotizzare un limite di OC maggiore con dissipazione "umana"?
In poche parole, ormai si sono guadagnati 600MHz a parità di TDP, ma l'OC direi ad occhio solo 200MHz dal 940. Insomma, mi sembra che comunque quando si occa, il silicio AMD quando si avvicina a circa -10° alla temp. max dichiarata, comincia ad avere prb sull'OC, mentre se lo si raffredda sotto lo zero, pedala e pedala molto bene.
Se il prox step oltre al guagagno di frequenza rispetto al TDP avesse anche come caratteristica una temp max maggiore, secondo te ci sarebbero i presupposti che anche l'OC sia maggiore?
Il limite dei 4GHz rimane comunque se non hanno cambiato la "forza" dei transistors. Ma aumentando la Tmax, la potenza dissipabile aumenta, quindi OC maggiore a parità di raffreddamento.
paolo.oliva2
02-02-2010, 10:10
Ciao
In attesa di Bjt2 ti do qualche info io:
1)
Il processo di amd è di tipo Stranded silicon on insulator, SOI, che permette di avere silico che tollera voltaggi alti ma allo stesso tempo consuma meno poichè le correnti parassite "Leakage" sono inferiori e di molto anche rispetto al processo bulk di intel. Quindi i consumi non sono esagerati se ti vai a vedere una review su techreport, che ancora sanno fare review decenti, noterai come un instambul in confronto ad uno Xeon nehalem necessità di meno watt per fare lo stesso lavoro. Certo che in alcuni ambienti è parzialmente verò ciò in quanto in alcuni workload istambul impiega più tempo del nehalem.
2)
Guarda per le review dei processori non mi fido più di tanto di anandtech ma di http://ixbtlabs.com/ Tra laltro faranno una review in cui si discute sulle ottimizzazioni dei compiler intel attivando e disattivando il check del Genu Ine Intel tra PHII i7 e core2quad, come riportato dal sito di agner fog. Nei commenti si parla appunto di questa review. E si spera che la facciano il prima possibile.
Sei sicuro che i k8 fossero cosi inferiori ad i C2duo?
Io cercherei un po di bench di CPUSPEC e ne resterei sorpreso http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Comunque quello che dice Anand è vero, secondo me il sistema di chaching dei C2duo e dei nehalem è molto migliore di quello dei k10. Abbassare le latenze delle cache comunque richiede una ridisegnazione delle TLB, traslation lookaside buffers ovvero speciali buffers che traducono gli indrizzi virtuali in indirizzi fisici senza far sprecare prezioso tempo alla cpu al page walking ovvero letteralmene la cpu che scorre gli indirizzi logici e fisici uno ad uno per trovare quelli giusti, di primo e di secondo livello in quanto devo stare al passo con chache più veloci.
Quoto.
Comunque ricordo che confrontando le cache del K10 al Nehalem, quelle del Nehalem erano come densità maggiori e con tempi abbastanza inferiori e quindi più veloci.
Il K8, in windows, vuoi forse anche per i compilatori "partigiani", nel confronto con il Core2 dove andavano meglio erano al più alla pari, mentre dove andavano peggio perdevano in modo molto marcato.
Ma quello che "bastonava" realmente il K8 era la differenza di clock. Un K8 veniva venduto a 2,6GHz, mentre il Core2 a 3-3,2GHz ed in OC il K8 non superava i 3,4GHz, ma con TDP sopra i 200W, mentre un Core2 a 45nm a quella frequenza praticamente era ancora da occare...
Il Nehalem ha incrementato l'IPC, ma (per me), in proporzione ha guadagnato più il K10 sul K8 che il Nehalem sul Core2, ma quello che è realmente cambiato è che il K10 a parità di costo viene venduto ad un clock nettamente superiore al Nehalem.
Praticamente una volta AMD aveva sia IPC che clock-stock inferiori mentre ora ha solo l'IPC inferiore ma un clock stock maggiore del 20% (3,4GHz vs 2,666-2,8GHz), sempre contando proci attorno ai 200€.
Comunque sempre considerando quad to quad.
Con il Thuban le cose cambieranno, perché il suo IPC (che viene sempre calcolato nella sua potenza massima, cioè in multicore) sarà superiore al Nehalem molto di più della differenza odierna tra Nealem X4 e Phenom II X4, con una differenza di clock irrisoria (a favore dell'uno o dell'altro) ma solo con modelli top Intel, per i modelli base sarà un po' come i K8 con il Core2 (tranne che in monocore e Turbo-mode), perché con un IPC inferiore del 20% e con un clock inferiore del 20% non credo che vi saranno alternative.
Ciao
In attesa di Bjt2 ti do qualche info io:
1)
Il processo di amd è di tipo Stranded silicon on insulator, SOI, che permette di avere silico che tollera voltaggi alti ma allo stesso tempo consuma meno poichè le correnti parassite "Leakage" sono inferiori e di molto anche rispetto al processo bulk di intel. Quindi i consumi non sono esagerati se ti vai a vedere una review su techreport, che ancora sanno fare review decenti, noterai come un instambul in confronto ad uno Xeon nehalem necessità di meno watt per fare lo stesso lavoro. Certo che in alcuni ambienti è parzialmente verò ciò in quanto in alcuni workload istambul impiega più tempo del nehalem.
2)
Guarda per le review dei processori non mi fido più di tanto di anandtech ma di http://ixbtlabs.com/ Tra laltro faranno una review in cui si discute sulle ottimizzazioni dei compiler intel attivando e disattivando il check del Genu Ine Intel tra PHII i7 e core2quad, come riportato dal sito di agner fog. Nei commenti si parla appunto di questa review. E si spera che la facciano il prima possibile.
Sei sicuro che i k8 fossero cosi inferiori ad i C2duo?
Io cercherei un po di bench di CPUSPEC e ne resterei sorpreso http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Comunque quello che dice Anand è vero, secondo me il sistema di chaching dei C2duo e dei nehalem è molto migliore di quello dei k10. Abbassare le latenze delle cache comunque richiede una ridisegnazione delle TLB, traslation lookaside buffers ovvero speciali buffers che traducono gli indrizzi virtuali in indirizzi fisici senza far sprecare prezioso tempo alla cpu al page walking ovvero letteralmene la cpu che scorre gli indirizzi logici e fisici uno ad uno per trovare quelli giusti, di primo e di secondo livello in quanto devo stare al passo con chache più veloci.
La tensione necessaria è maggiore perchè AMD non usa HKMG, ma materiali simili (se non uguali) ai 65nm. Non so bene però perchè a parità di materiale riducendo il canale ci vuole la tensione maggiore... Forse perchè sono al limite dello spessore di isolante sul gate e non sono riusciti ad aumentare il guadagno e quindi per far passare la stessa corrente devono avere tensione più alta, essendo i transistor più piccoli, ma è solo una ipotesi...
Mi linki l'articolo di xbitlabs con il confronto i7 Ph II con il controllo genuine intel disabilitato?
La tensione necessaria è maggiore perchè AMD non usa HKMG, ma materiali simili (se non uguali) ai 65nm. Non so bene però perchè a parità di materiale riducendo il canale ci vuole la tensione maggiore... Forse perchè sono al limite dello spessore di isolante sul gate e non sono riusciti ad aumentare il guadagno e quindi per far passare la stessa corrente devono avere tensione più alta, essendo i transistor più piccoli, ma è solo una ipotesi...
Mi linki l'articolo di xbitlabs con il confronto i7 Ph II con il controllo genuine intel disabilitato?
Ciao
Purtroppo non l'hanno ancora fatta.
So che la stanno facendo perchè sulblog di Agner fog, quello che diciamo ha evidenziato il casotto dei compiler intel ,che deottimizzano cpu non intel detto cosi alla casciettara, c'è un intervento dell'amministratore di IXBtlabs in cui chiedeva procedure per disattivare il check per fare una review comparativa.
Puoi leggere di tutto ciò qui: http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Riporto il commento:
Intel's
Author: Felid Date: 2010-01-01 12:50
About…
«It is possible to change the CPUID of AMD processors by using the AMD virtualization instructions. I hope that somebody will volunteer to make a program for this purpose.»
How exactly we can do that? As of now the simpliest option is to change vendor strings embedded in executables to compare with CPU's. We're at iXBT.com are doing this right now and will publish test results soon (Intel & AMD CPU's, „Intel“—>„AMD“ & „AMD“—>„Intel“ string change, 4-6 runs per app, 50-100 app's). If it is OK to use your findings (with all the copyrights), we will :)
Felid
Reply To This Message
Intel's
Author: Agner Fog Date: 2010-01-02 03:22
Felid wrote:
«It is possible to change the CPUID of AMD processors by using the AMD virtualization instructions. I hope that somebody will volunteer to make a program for this purpose.»
How exactly we can do that?
It would work the same way as a virtualization tool. If you can get your hands on the source code of an existing virtualization tool for AMD processors you can add this as an extra feature.
As of now the simpliest option is to change vendor strings embedded in executables to compare with CPU's. We're at iXBT.com are doing this right now and will publish test results soon (Intel & AMD CPU's, „Intel“—>„AMD“ & „AMD“—>„Intel“ string change, 4-6 runs per app, 50-100 app's). If it is OK to use your findings (with all the copyrights), we will :)
Good initialive. I'm looking forward to the results. Remember to check for the vendor string "Genu", "ineI", "ntel" in all DLLs as well.
da quello che ho trovato sembrerebbe che solo sulle cpu AMD sia possibile cambiare la stringa di id.. sembrerebbe tra l'altro anche piuttosto semplice (anche se si tratta di una procedura temporanea, che si annullerebbe dopo il primo riavvio)
ho trovato questo:
http://forum.pcstats.com/showthread.php?t=30446
magari e' roba vecchia ed inutile.. magari no.. chi se la sente di provare? :P
da quello che ho trovato sembrerebbe che solo sulle cpu AMD sia possibile cambiare la stringa di id.. sembrerebbe tra l'altro anche piuttosto semplice (anche se si tratta di una procedura temporanea, che si annullerebbe dopo il primo riavvio)
ho trovato questo:
http://forum.pcstats.com/showthread.php?t=30446
magari e' roba vecchia ed inutile.. magari no.. chi se la sente di provare? :P
da aggiungere una cosa importante: viene appunto detto ceh alcuni programmi sono in grado di leggere il numero della cpu (che non e' modificabile in questo modo) e quindi non riconoscono il "nuovo id", riconoscendo invece la cpu per quello che e' veramente. Ora non so come funzioni il compilatore intel, ma si potrebbe sempre provare, no? :D
greeneye
02-02-2010, 11:58
Non so se è fake o old ma stamattina ho visto questo:
http://img513.imageshack.us/img513/7592/wprime29b.jpg
capitan_crasy
02-02-2010, 12:04
Non so se è fake o old ma stamattina ho visto questo:
[IMGhttp://img513.imageshack.us/img513/7592/wprime29b.jpg[/IMG]
:old: ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)
Ciao
Purtroppo non l'hanno ancora fatta.
So che la stanno facendo perchè sulblog di Agner fog, quello che diciamo ha evidenziato il casotto dei compiler intel ,che deottimizzano cpu non intel detto cosi alla casciettara, c'è un intervento dell'amministratore di IXBtlabs in cui chiedeva procedure per disattivare il check per fare una review comparativa.
Puoi leggere di tutto ciò qui: http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Riporto il commento:
Intel's
Author: Felid Date: 2010-01-01 12:50
About…
«It is possible to change the CPUID of AMD processors by using the AMD virtualization instructions. I hope that somebody will volunteer to make a program for this purpose.»
How exactly we can do that? As of now the simpliest option is to change vendor strings embedded in executables to compare with CPU's. We're at iXBT.com are doing this right now and will publish test results soon (Intel & AMD CPU's, „Intel“—>„AMD“ & „AMD“—>„Intel“ string change, 4-6 runs per app, 50-100 app's). If it is OK to use your findings (with all the copyrights), we will :)
Felid
Reply To This Message
Intel's
Author: Agner Fog Date: 2010-01-02 03:22
Felid wrote:
«It is possible to change the CPUID of AMD processors by using the AMD virtualization instructions. I hope that somebody will volunteer to make a program for this purpose.»
How exactly we can do that?
It would work the same way as a virtualization tool. If you can get your hands on the source code of an existing virtualization tool for AMD processors you can add this as an extra feature.
As of now the simpliest option is to change vendor strings embedded in executables to compare with CPU's. We're at iXBT.com are doing this right now and will publish test results soon (Intel & AMD CPU's, „Intel“—>„AMD“ & „AMD“—>„Intel“ string change, 4-6 runs per app, 50-100 app's). If it is OK to use your findings (with all the copyrights), we will :)
Good initialive. I'm looking forward to the results. Remember to check for the vendor string "Genu", "ineI", "ntel" in all DLLs as well.
grazie.
avevo letto tempo addietro quel post, ma non mi ricordavo il sito...
paolo.oliva2
02-02-2010, 13:18
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3403
La riposto perché c'è del nuovo.
Hanno postato per esplicito con una tabella che il 960T (4-2 core) deriverebbe dal Thuban (io non sono di questo parere). Però chissà... sfruttando i rumors a suo tempo per gli X3-X2 che sbloccandoli da bios diventavano degli X4... chissà che non capiti che un X4 da 140€ diventi un Thuban :sofico: ... andrebbero a ruba.
La T è di stimolare le speculazioni e ipotesi dietro il nome attivato dal processori nuovi, AMD potrebbe utilizzare una modalità turbo sono integrati, molto simile a questo processore Intel "Nehalem è il caso.
Bisher war man weitgehend davon ausgegangen, dass es sich bei Thuban lediglich um eine Desktop-Version des Sechskern-Server-Prozessors Istanbul handelt, allerdings mit freigeschalteter DDR3-Unterstützung. In precedenza, era opinione diffusa che si tratta di Thuban solo una versione desktop del Hex-processore del server di Istanbul, per la finale, ma con supporto DDR3. Nun zeichnet sich allerdings ab, dass Thuban doch einige Änderungen gegenüber Istanbul erfahren hat. Ora è emerso, tuttavia, che Thuban ha tuttavia subito alcune modifiche da Istanbul. Bestärkt wird diese Vermutung durch das Auftauchen eines neuen Chips der K10-Familie. Questa presunzione è rafforzata con l'emergere di una nuova famiglia di chip al K10. Bei HW-Info zeigt sich nämlich in der aktuellen Liste zu den K10-Prozessoren für den Sockel AM2+ und AM3 neben schon bekannten Chips (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx) auch ein neuer Vertreter (PH-Ex), dessen interner Name mit PH abgekürzt wird und der demnach wohl im E-Stepping in den Handel kommen wird.
Inoltre, ma lo sapevamo già grazie al capitano (anzi, mi sa che l'hanno presa da noi :)),
In HW info risulta nella lista corrente dei processori K10 per Socket AM2 + e AM3 chips in aggiunta alle già note (DR-Ax/Bx, RB-Cx, Cx BL-DA-Cx, HY-Dx) anche un nuovo rappresentante (PH-Ex), il cui nome interno è abbreviato con PH e sarà quindi probabilmente in E-entrare in commercio. Momentan gehen viele Seiten von einem Start des Thubans im Mai aus. Attualmente molti siti sono basati su un inizio di Thuban maggio.
Poi danno per disponibile un ulteriore modello, oltre al 1075T di 125W, con 140W TDP... azzo, ma dovevano proprio finire la scala? (1095T). Però, non essendoci la sigla... che sia un FX?
La mia impressione è che comincino a tornare indietro con i giudizi... perché non possono confrontare TDP e frequenze con un D0 quando praticamente sembra che non si tratterà nemmeno di un D1 o D2 ma bensì di un E, quindi uguale a quello degli 8/12 core Se un esa fosse 140W a 2,8GHz, i 12 core con che TDP/frequenza li venderebbero?
capitan_crasy
02-02-2010, 15:44
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3403
La riposto perché c'è del nuovo.
Hanno postato per esplicito con una tabella che il 960T (4-2 core) deriverebbe dal Thuban (io non sono di questo parere). Però chissà... sfruttando i rumors a suo tempo per gli X3-X2 che sbloccandoli da bios diventavano degli X4... chissà che non capiti che un X4 da 140€ diventi un Thuban :sofico: ... andrebbero a ruba.
La T è di stimolare le speculazioni e ipotesi dietro il nome attivato dal processori nuovi, AMD potrebbe utilizzare una modalità turbo sono integrati, molto simile a questo processore Intel "Nehalem è il caso.
Bisher war man weitgehend davon ausgegangen, dass es sich bei Thuban lediglich um eine Desktop-Version des Sechskern-Server-Prozessors Istanbul handelt, allerdings mit freigeschalteter DDR3-Unterstützung. In precedenza, era opinione diffusa che si tratta di Thuban solo una versione desktop del Hex-processore del server di Istanbul, per la finale, ma con supporto DDR3. Nun zeichnet sich allerdings ab, dass Thuban doch einige Änderungen gegenüber Istanbul erfahren hat. Ora è emerso, tuttavia, che Thuban ha tuttavia subito alcune modifiche da Istanbul. Bestärkt wird diese Vermutung durch das Auftauchen eines neuen Chips der K10-Familie. Questa presunzione è rafforzata con l'emergere di una nuova famiglia di chip al K10. Bei HW-Info zeigt sich nämlich in der aktuellen Liste zu den K10-Prozessoren für den Sockel AM2+ und AM3 neben schon bekannten Chips (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx) auch ein neuer Vertreter (PH-Ex), dessen interner Name mit PH abgekürzt wird und der demnach wohl im E-Stepping in den Handel kommen wird.
Inoltre, ma lo sapevamo già grazie al capitano (anzi, mi sa che l'hanno presa da noi :)),
In HW info risulta nella lista corrente dei processori K10 per Socket AM2 + e AM3 chips in aggiunta alle già note (DR-Ax/Bx, RB-Cx, Cx BL-DA-Cx, HY-Dx) anche un nuovo rappresentante (PH-Ex), il cui nome interno è abbreviato con PH e sarà quindi probabilmente in E-entrare in commercio. Momentan gehen viele Seiten von einem Start des Thubans im Mai aus. Attualmente molti siti sono basati su un inizio di Thuban maggio.
Poi danno per disponibile un ulteriore modello, oltre al 1075T di 125W, con 140W TDP... azzo, ma dovevano proprio finire la scala? (1095T). Però, non essendoci la sigla... che sia un FX?
La mia impressione è che comincino a tornare indietro con i giudizi... perché non possono confrontare TDP e frequenze con un D0 quando praticamente sembra che non si tratterà nemmeno di un D1 o D2 ma bensì di un E, quindi uguale a quello degli 8/12 core Se un esa fosse 140W a 2,8GHz, i 12 core con che TDP/frequenza li venderebbero?
Paolo non cè niente di nuovo...
E la solita notizia riveduta e corretta...
paolo.oliva2
02-02-2010, 17:19
Paolo non cè niente di nuovo...
E la solita notizia riveduta e corretta...
Si vede, per caso, che ho un po' di scimmia? :sofico:
Thunderx
02-02-2010, 18:37
Si vede, per caso, che ho un po' di scimmia? :sofico:
non sarebbe la prima volta:D
TheBestFix
02-02-2010, 19:28
Si vede, per caso, che ho un po' di scimmia? :sofico:
io ho trovato il rimedio :Perfido:
chi mi fa compagnia???
e.greg.io
02-02-2010, 19:34
ottimo thebestfix: finalmente un riscontro anche sulla ud4p :D
TheBestFix
02-02-2010, 19:39
ottimo thebestfix: finalmente un riscontro anche sulla ud4p :D
non vedo l'ora di metterla sotto torchio specie sotto il lato NB, vorrei sfruttare in pieno il potenziale delle ocz platinum a 1600 cas 7 :sofico:
capitan_crasy
02-02-2010, 20:10
Si vede, per caso, che ho un po' di scimmia? :sofico:
quale scimmia?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100202211002_1255107261519.gif
:D
Intanto vi comunico che io sono ufficialmente dei vostri: Phenom II 955 c3 + Asus MA4A785TD-V EVO:D :D :D :D :D :D :D :D .
Devo dire che sono entusiasta, il salto dalla precedente, un po datata, configurazione è "impressive".
Intanto vi comunico che io sono ufficialmente dei vostri: Phenom II 955 c3 + Asus MA4A785TD-V EVO:D :D :D :D :D :D :D :D .
Devo dire che sono entusiasta, il salto dalla precedente, un po datata, configurazione è "impressive".
Quanto scalda?
Ho preso lo stesso processore, motherboard diversa (un'asrock), ma ancora è tutto in fase di assemblaggio.
Hai dovuto fare qualche aggiornamento del bios?
paolo.oliva2
02-02-2010, 21:11
non vedo l'ora di metterla sotto torchio specie sotto il lato NB, vorrei sfruttare in pieno il potenziale delle ocz platinum a 1600 cas 7 :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202220845_questoilmiosistema...DDR31600-7-7-7-20-27.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202220845_questoilmiosistema...DDR31600-7-7-7-20-27.JPG)
Tra cas 9-9-9 e 7-7-7 non vedo molta differenza... però mi rende di più alzare l'NB a 3GHz da 2,8GHz che passare da 9-9-9 a 7-7-7.
Ho postato winrar, faccio di solito 3,370-3,4MB, ma ora ho sotto utorrent e easy recory ed altro... quindi poco più di 3MB/s
Quello del bios da aggiornare era il mio incubo in effetti, ma fortunatamente il procio è stato subito riconosciuto, e poi ho anche aggiornato all'ultimo disponibile.
Attualmente segna 40° ma considera che praticamente l'ho appena montato, non posso darti dati attendibili di come funzioni sotto stress.
Quanto scalda?
Ho preso lo stesso processore, motherboard diversa (un'asrock), ma ancora è tutto in fase di assemblaggio.
Hai dovuto fare qualche aggiornamento del bios?
io ho trovato il rimedio :Perfido:
chi mi fa compagnia???
Il 720 ha già un acquirente? :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202220845_questoilmiosistema...DDR31600-7-7-7-20-27.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202220845_questoilmiosistema...DDR31600-7-7-7-20-27.JPG)
Tra cas 9-9-9 e 7-7-7 non vedo molta differenza... però mi rende di più alzare l'NB a 3GHz da 2,8GHz che passare da 9-9-9 a 7-7-7.
Ho postato winrar, faccio di solito 3,370-3,4MB, ma ora ho sotto utorrent e easy recory ed altro... quindi poco più di 3MB/s
che voltaggio hai dato al NB per farlo arrivare rispettivamente a 2.8ghz e 3 ghz?????
paolo.oliva2
02-02-2010, 22:09
che voltaggio hai dato al NB per farlo arrivare rispettivamente a 2.8ghz e 3 ghz?????
Io ho il liquido e non ho prb di temp.
Io di solito do 1,45-1,5V come Vcore e all'NB -0,05V rispetto al Vcore.
Il 940 arrivava a 2,8GHz max con l'NB, il 955 mi arriva a 3GHz ma non in RS completo... sopra i 3,050 crasha immediatamente indipendentemente al Vcore.
paolo.oliva2
02-02-2010, 22:09
TENSIONE, vi prego, TENSIONE!
^^
paolo.oliva2
02-02-2010, 22:11
io ho trovato il rimedio :Perfido:
chi mi fa compagnia???
Su che procio?
C3 SICURO.
Ma 955, 965 o aspettare 1 sett e forse il 975? Io vorrei arrivare a 4GHz RS, con la speranza di FORSE 4,1GHz, mi accontenterei.
TENSIONE, vi prego, TENSIONE!
Sorry!:sofico:
Snake156
03-02-2010, 07:41
Su che procio?
C3 SICURO.
Ma 955, 965 o aspettare 1 sett e forse il 975? Io vorrei arrivare a 4GHz RS, con la speranza di FORSE 4,1GHz, mi accontenterei.
secondo me allora ti conviene aspettare il 975
Thunderx
03-02-2010, 08:19
secondo me allora ti conviene aspettare il 975
gli conviene aspettare se il 975 saràdi step diverso dal c3.
TheBestFix
03-02-2010, 10:02
Su che procio?
C3 SICURO.
Ma 955, 965 o aspettare 1 sett e forse il 975? Io vorrei arrivare a 4GHz RS, con la speranza di FORSE 4,1GHz, mi accontenterei.
da quanto visto fin'ora gli utenti che hanno provato sia il 955 che il 965 c3 hanno preso i 4 ghz r.s. con raffreddamento anche ad aria ...sensi addirittura 4,1 r.s.....anche io non ti nascondo che passo al c3 per raggiungere come minimo i 4 r.s....rimarrei piu' che deluso se il mio 965 dovesse essere talmente sfigato da non arrivarci nemmeno con 1,5v....con il nb mi accontento di 2,8 ghz in daily, visto che col 720 mi son fermato ai 2,6.
TheBestFix
03-02-2010, 10:04
Il 720 ha già un acquirente? :D
si vash, dall'ultima volta che me lo hai chiesto e' rimasto confermato...in pratica tolgo il 720 e lo monto sulla macchina di un mio amico al quale l'ho promesso...mi spiace...pero' se vuoi tra qualche mese ti vendo il 965 c3 che devo ancora montare :D ....tanto lo so che prima della fine dell'anno provo zosma...:sofico:
paolo.oliva2
03-02-2010, 10:10
si vash, dall'ultima volta che me lo hai chiesto e' rimasto confermato...in pratica tolgo il 720 e lo monto sulla macchina di un mio amico al quale l'ho promesso...mi spiace...pero' se vuoi tra qualche mese ti vendo il 965 c3 che devo ancora montare :D ....tanto lo so che prima della fine dell'anno provo zosma...:sofico:
^^
Io sto tirando per aspettare l'E... ma il C2 mi sta stretto. Purtroppo AMD non mi aiuta, con i prezzi così bassi... spendere 130-140€ per divertirmi anche solo per 2 mesi non è affatto una gran spesa.
TheBestFix
03-02-2010, 10:17
^^
Io sto tirando per aspettare l'E... ma il C2 mi sta stretto. Purtroppo AMD non mi aiuta, con i prezzi così bassi... spendere 130-140€ per divertirmi anche solo per 2 mesi non è affatto una gran spesa.
tutto dipende dai "tempi di resistenza alla tentazione individuali" :O
e i miei sono purtroppo pericolosamente bassi ...arrivo al massimo ai 2 mesi, capirai bene che a zosma non ci sarei arrivato, non senza un passatempo valido...:sbav:
paolo.oliva2
03-02-2010, 10:21
Un rumors... simpatico
...Platform is intended for desktop AMD claimed running better than Intel Clarkdale that runs on 32nm...
http://umpcinfo.com/amd-phenom-ii-x6-thuban.html
Se ho ben interpretato... si riferisce al clock, perché chiaramente l'IPC del Thuban è invariato (a parte forse un 1-3% in più). Quindi se l'i980X è un 3,333GHz, va da sé che il Thuban ha un clock superiore.
capitan_crasy
03-02-2010, 10:26
Un rumors... simpatico
...Platform is intended for desktop AMD claimed running better than Intel Clarkdale that runs on 32nm...
http://umpcinfo.com/amd-phenom-ii-x6-thuban.html
Se ho ben interpretato... si riferisce al clock, perché chiaramente l'IPC del Thuban è invariato (a parte forse un 1-3% in più). Quindi se l'i980X è un 3,333GHz, va da sé che il Thuban ha un clock superiore.
:ronf:
paolo.oliva2
03-02-2010, 10:29
Qualcuno sa a cosa si riferisce "Meluncur"?
E' da un po' che associano a Thuban questo nome... ma non è una stella :)
si vash, dall'ultima volta che me lo hai chiesto e' rimasto confermato...in pratica tolgo il 720 e lo monto sulla macchina di un mio amico al quale l'ho promesso...mi spiace...pero' se vuoi tra qualche mese ti vendo il 965 c3 che devo ancora montare :D ....tanto lo so che prima della fine dell'anno provo zosma...:sofico:
Ah già scusami, :doh:
Penso che a questo punto aspetterò il 955 c3 95w, sperando che prima del Q3 si assesti intorno ai 100€, altrimenti vado di 445+vga nuova.
TheBestFix
03-02-2010, 10:38
Ah già scusami, :doh:
Penso che a questo punto aspetterò il 955 c3 95w, sperando che prima del Q3 si assesti intorno ai 100€, altrimenti vado di 445+vga nuova.
955c3 da 95w a 100€? mi spiace ma non ci potra' arrivare mai a quel prezzo, gia' il 955 c3 125w sta di poco sotto i 130€....cmq considera che occorrono mediamente 6 mesi perche' il prezzo raggiunga il minimo....piuttosto sulla fascia sotto i 100€ vedo molto interessante il 555 che dovrebbe assestarsi sugli 85€, peccato sia dual core (e non si hanno certezze sullo sblocco).
955c3 da 95w a 100€? mi spiace ma non ci potra' arrivare mai a quel prezzo, gia' il 955 c3 125w sta di poco sotto i 130€....cmq considera che occorrono mediamente 6 mesi perche' il prezzo raggiunga il minimo....piuttosto sulla fascia sotto i 100€ vedo molto interessante il 555 che dovrebbe assestarsi sugli 85€, peccato sia dual core (e non si hanno certezze sullo sblocco).
Tieni conto che nel prossimo trimestre usciranno (se amd vuole) i nuovi quad e esa, quindi un riassestamento degli x4 deneb ci sarà sicuramente... non dico 100€ per il 955 95w, ma almeno 110-115€ per il mese di giugno luglio non mi sembrano una speranza vana.
paolo.oliva2
03-02-2010, 10:49
955c3 da 95w a 100€? mi spiace ma non ci potra' arrivare mai a quel prezzo, gia' il 955 c3 125w sta di poco sotto i 130€....cmq considera che occorrono mediamente 6 mesi perche' il prezzo raggiunga il minimo....piuttosto sulla fascia sotto i 100€ vedo molto interessante il 555 che dovrebbe assestarsi sugli 85€, peccato sia dual core (e non si hanno certezze sullo sblocco).
Mai dire mai.
Guarda, potrebbe succedere di tutto. Noi abbiamo visto lo step C nelle sue varianti, ma Thuban/Zosman sono di sicuro un altro step (D o E), di cui non conosciamo praticamente nulla circa il massimo OC.
Mettiamo che Zosman possa permettere sui 4-4,2GHz ad aria e che possa arrivare sui 4,5GHz a liquido... il prezzo dei C3 andrebbe tranquillamente giù perché non ci sarebbe richiesta ed AMD li produrrebbe praticamente a tempo perso nell'attesa che TMC converta le catene.
Non sto facendo tifo gratuito... è una cosa possibile. Già un 965 C3 può permettere i 4GHz ad aria e superare i 4GHz in RS ed i presupposti dello step D o E sono di sicuro meno TDP a parità di frequenza rispetto allo step C e sull'OC male che andrà al limite sarà uguale al C3 il che certamente non è malaccio. Poi, se un Thuban permettesse un OC su 6 core intorno ai 4-4,1GHz e costasse 200-250€, chi si comprerebbe un C3 a più di 100€?
TheBestFix
03-02-2010, 11:07
Tieni conto che nel prossimo trimestre usciranno (se amd vuole) i nuovi quad e esa, quindi un riassestamento degli x4 deneb ci sarà sicuramente... non dico 100€ per il 955 95w, ma almeno 110-115€ per il mese di giugno luglio non mi sembrano una speranza vana.
Mai dire mai.
Guarda, potrebbe succedere di tutto. Noi abbiamo visto lo step C nelle sue varianti, ma Thuban/Zosman sono di sicuro un altro step (D o E), di cui non conosciamo praticamente nulla circa il massimo OC.
Mettiamo che Zosman possa permettere sui 4-4,2GHz ad aria e che possa arrivare sui 4,5GHz a liquido... il prezzo dei C3 andrebbe tranquillamente giù perché non ci sarebbe richiesta ed AMD li produrrebbe praticamente a tempo perso nell'attesa che TMC converta le catene.
Non sto facendo tifo gratuito... è una cosa possibile. Già un 965 C3 può permettere i 4GHz ad aria e superare i 4GHz in RS ed i presupposti dello step D o E sono di sicuro meno TDP a parità di frequenza rispetto allo step C e sull'OC male che andrà al limite sarà uguale al C3 il che certamente non è malaccio. Poi, se un Thuban permettesse un OC su 6 core intorno ai 4-4,1GHz e costasse 200-250€, chi si comprerebbe un C3 a più di 100€?
praticamente da quando sono usciti i 45nm di AMD seguo l'andamento dei prezzi di queste cpu, e vi dico che piuttosto che svendere i proprii processori amd li manda fuori produzione, per cui senza andare troppo lontano prendiamo il 955 c2 che ad oggi (nessuno lo comprerebbe al posto del c3) viene venduto al prezzo piu' basso (fonte trovaprezzi) a 121€, stesso discorso per il 965 c2....dunque se i suddetti c2 non calano ulteriormente dubito ci possa arrivare un 955 da 95w che al lancio costera' piu' del 955 c3 da 125w...se AMD mantiene la stessa logica, all'uscita del 955 da 95w mandera' fuori produzione il modello da 125w piuttosto che svenderlo prossimo ai 100€ (oppure il 95w non sara' b.e. ed affianchera' il 125w b.e.)...il listino non si puo' accorciare piu' di tanto perche' i prezzi dei modelli superiori andrebbero ad accavallarsi a quelli inferiori, per evitare cio' il taglio dovrebbe verificarsi su tutto il listino , ma a questo punto un phenom dual si andrebbe a vendere a 50€...e per me rimane un'ipotesi irreale
p.s. da considerare con un'ipotetica uscita del 975 un nuovo modello che essendo il top gamma dovra' per forza essere b.e. ed amd ultimamente non lascia sul mercato 3 quad b.e. contemporaneamente uno deve andare fuori produzione.
risposta alla domanda chi si comprerebbe un quad c3 a piu' di 100 euro...chi non se ne fa nulla della potenza di calcolo di 6 core...specie se costa il doppio.
Un rumors... simpatico
...Platform is intended for desktop AMD claimed running better than Intel Clarkdale that runs on 32nm...
http://umpcinfo.com/amd-phenom-ii-x6-thuban.html
Se ho ben interpretato... si riferisce al clock, perché chiaramente l'IPC del Thuban è invariato (a parte forse un 1-3% in più). Quindi se l'i980X è un 3,333GHz, va da sé che il Thuban ha un clock superiore.
scusa ma cosa centra il gulftwon 980x se li parla del dual core clarkdale? dicendo che va meglio, e vorrei anche vedere.. un 6 core contro un dual ..è chiaro che il 6 core, ci potrà avere anche il pp meno evoluto ma sempre meglio andrà.
non penso poi che si riferisca ad un discorso di frequenze xchè questo significherebbe che il 6 core thuban uscirebbe anche a frequenza superiore ai 3.46ghz, visto che il clarkdale arriva a queste frequenze qui (ed a breve anche a 3600). e scusate ma sono scettico che il 6 core riescano a farlo a 3500mhz
paolo.oliva2
03-02-2010, 11:26
praticamente da quando sono usciti i 45nm di AMD seguo l'andamento dei prezzi di queste cpu, e vi dico che piuttosto che svendere i proprii processori amd li manda fuori produzione, per cui senza andare troppo lontano prendiamo il 955 c2 che ad oggi (nessuno lo comprerebbe al posto del c3) viene venduto al prezzo piu' basso (fonte trovaprezzi) a 121€, stesso discorso per il 965 c2....dunque se i suddetti c2 non calano ulteriormente dubito ci possa arrivare un 955 da 95w che al lancio costera' piu' del 955 c3 da 125w...se AMD mantiene la stessa logica, all'uscita del 955 da 95w mandera' fuori produzione il modello da 125w piuttosto che svenderlo prossimo ai 100€ (oppure il 95w non sara' b.e. ed affianchera' il 125w b.e.)...il listino non si puo' accorciare piu' di tanto perche' i prezzi dei modelli superiori andrebbero ad accavallarsi a quelli inferiori, per evitare cio' il taglio dovrebbe verificarsi su tutto il listino , ma a questo punto un phenom dual si andrebbe a vendere a 50€...e per me rimane un'ipotesi irreale
p.s. da considerare con un'ipotetica uscita del 975 un nuovo modello che essendo il top gamma dovra' per forza essere b.e. ed amd ultimamente non lascia sul mercato 3 quad b.e. contemporaneamente uno deve andare fuori produzione.
risposta alla domanda chi si comprerebbe un quad c3 a piu' di 100 euro...chi non se ne fa nulla della potenza di calcolo di 6 core...specie se costa il doppio.
Concordo con te, però c'è una cosa da notare: AMD con l'uscita di nuovi modelli non ha mai alzato il listino. Un quad top a 145€ può giustificare completamente un esacore a 200€ (anzi, contando un aumento della superficie del 20%, potrebbe anche costare 180€).
Lo scarto di prezzo dal modello top è contenuto e questo in effetti da' ragione a te, perché se anche un Thuban costasse 180€, un 955 C3 potrebbe anche non costare meno di 100€... e c'è gente che lo comprerebbe.
Però io da ex tecnico di pc mi viene automatico fare un calcolo sulla convenienza o meno del prodotto. Questo su tutto, cioè, se io dovessi spendere 50€ per un HD da 800GB e 100€ per un HD da 1,5TB io mi compro 2 HD da 800GB, come, al contrario, se io dovessi spendere 80€ per un HD da 800GB che mi basterebbe ma con 20€ in più mi prendo l'1,5TB, io quei 20€ li spenderei anche senza avere la necessità.
Lo stesso ragionamento, sui proci, io lo faccio pari pari. La differenza è che AMD ti chiede una virgola di più per il top, e questa virgola su di me ha un effetto praticamente nullo rispetto all'ansia e allo stress di non provare il top.
:)
paolo.oliva2
03-02-2010, 11:31
scusa ma cosa centra il gulftwon 980x se li parla del dual core clarkdale? dicendo che va meglio, e vorrei anche vedere.. un 6 core contro un dual ..è chiaro che il 6 core, ci potrà avere anche il pp meno evoluto ma sempre meglio andrà.
non pensopoi che si riferisca ad un discorso di frequenze xchè questo significherebbe che il 6 core thuban uscirebbe anche a frequenza superiore ai 3.46ghz, visto che il clarkdale arriva a queste frequenze qui (ed a breve anche a 3600). e scusate ma sono scettico che il 6 core riescano a farlo a 3500mhz
Non era un discorso di "supremazia", perché anche se il Thuban avesse 4GHz di clock, l'i980X a 3,333GHz sarebbe comunque più potente.
La mia affermazione era più che altro intesa a sconfessare quanto postato da tante testate che attribuivano TDP e frequenze al Thuban in base all'esacore sempre AMD ma di step D0 per server, non tenendo presente che il Thuban è uno step o D2 o E.
In ogni caso comunque date a Cesare quello che è di Cesare... perché se AMD su 45nm pagasse ad Intel anche 300MHz di clock per lo stesso esa su 32nm, mi sembra che AMD stia facendo un ottimo lavoro.
TheBestFix
03-02-2010, 11:35
Concordo con te, però c'è una cosa da notare: AMD con l'uscita di nuovi modelli non ha mai alzato il listino. Un quad top a 145€ può giustificare completamente un esacore a 200€ (anzi, contando un aumento della superficie del 20%, potrebbe anche costare 180€).
Lo scarto di prezzo dal modello top è contenuto e questo in effetti da' ragione a te, perché se anche un Thuban costasse 180€, un 955 C3 potrebbe anche non costare meno di 100€... e c'è gente che lo comprerebbe.
Però io da ex tecnico di pc mi viene automatico fare un calcolo sulla convenienza o meno del prodotto. Questo su tutto, cioè, se io dovessi spendere 50€ per un HD da 800GB e 100€ per un HD da 1,5TB io mi compro 2 HD da 800GB, come, al contrario, se io dovessi spendere 80€ per un HD da 800GB che mi basterebbe ma con 20€ in più mi prendo l'1,5TB, io quei 20€ li spenderei anche senza avere la necessità.
Lo stesso ragionamento, sui proci, io lo faccio pari pari. La differenza è che AMD ti chiede una virgola di più per il top, e questa virgola su di me ha un effetto praticamente nullo rispetto all'ansia e allo stress di non provare il top.
:)
si ma allora dobbiamo fare una distinzione tra utenti "normali" e utenti "anormali" ...io mi definisco "anormale" nel senso che un utente comune e sano di mente non cambierebbe cpu ogni 8 mesi, solo per il piacere di prendere 100-200mhz in piu' in overclock...e caro paolo secondo me tu fai parte di questa seconda schiera di utenti, e su questo forum siamo in tanti :D
perche' scrivo questo, perche' il tuo ragionamento e' giusto se applicato ad uno che compra un'ipotetico thuban a 200€ o 180€ non perche' necessita di quella potenza di calcolo, piuttosto per divertirsi a smanettare e vedere di cosa e' capace....mentre un'utente comune compra una cpu in base all'esigenza e se l'esigenza chiede un quad a 120€ magari quelle 80-60€ sono risparmiate, non sono bravo a scrivere cio' che penso ma spero di aver fatto capire il concetto, pero' alla fine credo che la pensiamo allo stesso modo ;)
In ogni caso comunque date a Cesare quello che è di Cesare... perché se AMD su 45nm pagasse ad Intel anche 300MHz di clock per lo stesso esa su 32nm, mi sembra che AMD stia facendo un ottimo lavoro.
si in effetti non sarebbe male ;)
ciao
si ma allora dobbiamo fare una distinzione tra utenti "normali" e utenti "anormali" ...io mi definisco "anormale" nel senso che un utente comune e sano di mente non cambierebbe cpu ogni 8 mesi, solo per il piacere di prendere 100-200mhz in piu' in overclock...e caro paolo secondo me tu fai parte di questa seconda schiera di utenti, e su questo forum siamo in tanti :D
perche' scrivo questo, perche' il tuo ragionamento e' giusto se applicato ad uno che compra un'ipotetico thuban a 200€ o 180€ non perche' necessita di quella potenza di calcolo, piuttosto per divertirsi a smanettare e vedere di cosa e' capace....mentre un'utente comune compra una cpu in base all'esigenza e se l'esigenza chiede un quad a 120€ magari quelle 80-60€ sono risparmiate, non sono bravo a scrivere cio' che penso ma spero di aver fatto capire il concetto, pero' alla fine credo che la pensiamo allo stesso modo ;)
Concordo in pieno: io ho cambiato da qualche giorno un glorioso X2 6400+ BE con un Phenom II X4 955 della stessa frequenza solo perché ho notato che certi giochi arrancavano leggermente alla risoluzione di 1680*1050.
M'è durato due anni.
Concordo in pieno: io ho cambiato da qualche giorno un glorioso X2 6400+ BE con un Phenom II X4 955 della stessa frequenza solo perché ho notato che certi giochi arrancavano leggermente alla risoluzione di 1680*1050.
M'è durato due anni.
Hai ancora il 6400+? :)
Mio cugino mi sta scassando le pelotas da 6 mesi chiedendomi di trovarne uno usato :rolleyes: (anche perché nuovo non si trova più)
capitan_crasy
03-02-2010, 14:59
Breve news non confermate...
Continuano ad arrivarmi voci sulla compatibilità di Thuban e Zosma alle memorie DDR2...:D
Manca solamente una conferma ufficiale che purtroppo tarda ad arrivare...
Athlon 64 3000+
03-02-2010, 15:11
Sara ottimo se Thuban e Zosma avranno il supprto alle ddr2.
Naturalmente non vuol dire che abbia intenzione di cestinare il mio Phenom II 920 che personalmente dovrei tenere fino all'uscita di Buldozer.
Con K10 stat ho impostato la cpu cosi:
P0 a 2800 a 1,250V
P1 a 2100 a 1,150V
P2 a 1600 a 1,050V
P3 a 800 a 0,900V
Inoltre ho messo per tutti e quattro gli stati il v-core del NB a 1,150V
Cosi anche sotto sforzo risparmio qualche Watt e mantengo una buona stabilità.
paolo.oliva2
03-02-2010, 15:19
si ma allora dobbiamo fare una distinzione tra utenti "normali" e utenti "anormali" ...io mi definisco "anormale" nel senso che un utente comune e sano di mente non cambierebbe cpu ogni 8 mesi, solo per il piacere di prendere 100-200mhz in piu' in overclock...e caro paolo secondo me tu fai parte di questa seconda schiera di utenti, e su questo forum siamo in tanti :D
perche' scrivo questo, perche' il tuo ragionamento e' giusto se applicato ad uno che compra un'ipotetico thuban a 200€ o 180€ non perche' necessita di quella potenza di calcolo, piuttosto per divertirsi a smanettare e vedere di cosa e' capace....mentre un'utente comune compra una cpu in base all'esigenza e se l'esigenza chiede un quad a 120€ magari quelle 80-60€ sono risparmiate, non sono bravo a scrivere cio' che penso ma spero di aver fatto capire il concetto, pero' alla fine credo che la pensiamo allo stesso modo ;)
Mi sembra proprio di si :)
paolo.oliva2
03-02-2010, 15:24
Breve news non confermate...
Continuano ad arrivarmi voci sulla compatibilità di Thuban e Zosma alle memorie DDR2...:D
Manca solamente una conferma ufficiale che purtroppo tarda ad arrivare...
Però Capitano...
non sarebbe da escludere perché a priori il ctrl DDR3 fondamentalmente è un ctrl DDR2 con dei cfg "differenti".
Però non so sino a che punto le DDR2 possano "soddisfare" 2 core in più magari alla frequenza di un quad odierno.
Inoltre il clock NB sarebbe fuori misura... cioè, un NB da 2,4GHz per delle DDR2 a 1066? Ci vorrebbero delle DDR2 a 1,2GHz...
Poi, vi immaginate il buon Tom's che lo testerebbe con delle DDR2 800MHz? Magari confrontandolo con un 965 C3 con delle DDR3 1600 è commentando alla fine "l'IPC del Thuban non è incrementato in proporzione confrontandolo ad un quad?" :sofico:
TheBestFix
03-02-2010, 15:35
Però Capitano...
non sarebbe da escludere perché a priori il ctrl DDR3 fondamentalmente è un ctrl DDR2 con dei cfg "differenti".
Però non so sino a che punto le DDR2 possano "soddisfare" 2 core in più magari alla frequenza di un quad odierno.
Inoltre il clock NB sarebbe fuori misura... cioè, un NB da 2,4GHz per delle DDR2 a 1066? Ci vorrebbero delle DDR2 a 1,2GHz...
Poi, vi immaginate il buon Tom's che lo testerebbe con delle DDR2 800MHz? Magari confrontandolo con un 965 C3 con delle DDR3 1600 è commentando alla fine "l'IPC del Thuban non è incrementato in proporzione confrontandolo ad un quad?" :sofico:
Scherzaci :ops2:
capitan_crasy
03-02-2010, 15:57
Però Capitano...
non sarebbe da escludere perché a priori il ctrl DDR3 fondamentalmente è un ctrl DDR2 con dei cfg "differenti".
Però non so sino a che punto le DDR2 possano "soddisfare" 2 core in più magari alla frequenza di un quad odierno.
Inoltre il clock NB sarebbe fuori misura... cioè, un NB da 2,4GHz per delle DDR2 a 1066? Ci vorrebbero delle DDR2 a 1,2GHz...
Poi, vi immaginate il buon Tom's che lo testerebbe con delle DDR2 800MHz? Magari confrontandolo con un 965 C3 con delle DDR3 1600 è commentando alla fine "l'IPC del Thuban non è incrementato in proporzione confrontandolo ad un quad?" :sofico:
Non credo che le DDR2 limitino così tanto i Six core AMD; dopotutto Istanbul usa solamente DDR2 ECC e su sistemi multi CPU per un totale di 24 core...
papafoxtrot
03-02-2010, 16:00
Ma aumentare il clock del northbridge da risultati visibili? Perché a quanto ne sapevo da AM2+ ad AM3 è aumentato da 1,8GHz a 2GHz senza che sia cambiato nulla a prestazioni... E infatti ho fatto qualche prova e almeno in rendering non cambia sostanzialmente nulla...
Dite che con thuban potrebbe essere diverso o che ci sono scenari in cui il NB clock è limitante?
Ad ogni modo il memory controller nell'architettura AMD funziona alla frequenza del northbridge? (e della L3)? credo di si perché sui phenom I iol MC non aveva neanche un suo buffer per cui usava diretamente la L3...
In sostanza non dovrebbe essere diverso dalla frequenza dell'uncore di intel.
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: anche per AMD il clock del NB deve essere almeno doppio di quello della memoria? E cioè se ho memoria a 1333MHz ci vuole il NB a 2,66GHz? perché a me non risultava sinceramente!
Se non è così allora come mai dite che per sfruttarlo ci vuole una ram così veloce?
Thunderx
03-02-2010, 16:04
Però Capitano...
non sarebbe da escludere perché a priori il ctrl DDR3 fondamentalmente è un ctrl DDR2 con dei cfg "differenti".
Però non so sino a che punto le DDR2 possano "soddisfare" 2 core in più magari alla frequenza di un quad odierno.
Inoltre il clock NB sarebbe fuori misura... cioè, un NB da 2,4GHz per delle DDR2 a 1066? Ci vorrebbero delle DDR2 a 1,2GHz...
Poi, vi immaginate il buon Tom's che lo testerebbe con delle DDR2 800MHz? Magari confrontandolo con un 965 C3 con delle DDR3 1600 è commentando alla fine "l'IPC del Thuban non è incrementato in proporzione confrontandolo ad un quad?" :sofico:
non penso ci siano grandi problemi di banda anche per delle ddr2.....alla fine con delle 9600 avresti quasi 10 gb di banda , che con un pò di oc sulle ram potrebbero aumentare, alla fine come delle ddr 3 1333, però con dei timings più aggressivi
TheBestFix
03-02-2010, 16:06
Ma aumentare il clock del northbridge da risultati visibili? Perché a quanto ne sapevo da AM2+ ad AM3 è aumentato da 1,8GHz a 2GHz senza che sia cambiato nulla a prestazioni... E infatti ho fatto qualche prova e almeno in rendering non cambia sostanzialmente nulla...
Dite che con thuban potrebbe essere diverso o che ci sono scenari in cui il NB clock è limitante?
Ad ogni modo il memory controller nell'architettura AMD funziona alla frequenza del northbridge? (e della L3)? credo di si perché sui phenom I iol MC non aveva neanche un suo buffer per cui usava diretamente la L3...
In sostanza non dovrebbe essere diverso dalla frequenza dell'uncore di intel.
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: anche per AMD il clock del NB deve essere almeno doppio di quello della memoria? E cioè se ho memoria a 1333MHz ci vuole il NB a 2,66GHz? perché a me non risultava sinceramente!
Se non è così allora come mai dite che per sfruttarlo ci vuole una ram così veloce?
semmai e' il contrario per sfruttare una ram veloce occorre overcloccare la freq. del nb al doppio di quella ram ;)
papafoxtrot
03-02-2010, 16:13
Si ok, nel senso, credo come si intendesse qui sopra, che un NB così alto sarebbe giustificato da una ram veloce ecco...
Hai ancora il 6400+? :)
Mio cugino mi sta scassando le pelotas da 6 mesi chiedendomi di trovarne uno usato :rolleyes: (anche perché nuovo non si trova più)
Appena venduto assieme alla scheda madre con 2GB di ram DDR2 800 della Kingstone.
paolo.oliva2
03-02-2010, 16:27
Ma aumentare il clock del northbridge da risultati visibili? Perché a quanto ne sapevo da AM2+ ad AM3 è aumentato da 1,8GHz a 2GHz senza che sia cambiato nulla a prestazioni... E infatti ho fatto qualche prova e almeno in rendering non cambia sostanzialmente nulla...
Dite che con thuban potrebbe essere diverso o che ci sono scenari in cui il NB clock è limitante?
Ad ogni modo il memory controller nell'architettura AMD funziona alla frequenza del northbridge? (e della L3)? credo di si perché sui phenom I iol MC non aveva neanche un suo buffer per cui usava diretamente la L3...
In sostanza non dovrebbe essere diverso dalla frequenza dell'uncore di intel.
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: anche per AMD il clock del NB deve essere almeno doppio di quello della memoria? E cioè se ho memoria a 1333MHz ci vuole il NB a 2,66GHz? perché a me non risultava sinceramente!
Se non è così allora come mai dite che per sfruttarlo ci vuole una ram così veloce?
Occorre una puntualizzazione.
Nei quad nativi l'OC è particolare, cioé se alzi un parametro non ottieni mai un VERO vantaggio. Il tutto è come se fosse un "concerto", perché ogni parametro è legato all'altro e solo se trovi il giusto compromesso con TUTTO ottieni l'IPC maggiore.
Se alzi il clock NB ma non overclocchi la frequenza del procio, praticamente non ottieni alti guadagni. Il procio stock-def ha parametri per così dire "ottimali" appunto per lo stock-def.
Aumentare il timing delle ram guadagni, ma se occhi SOLO questo parametro il guadagno è marginale.
Se occhi anche il clock NB guadagni di più, ma ancora non sei al massimo.
Questo perché? Perché TUTTO è legato a qualcos'altro.
Occando il clock del procio, AUMENTA la sua capacità di elaborazione, quindi va da sé che se prima elaborava 100 e l'NB/RAM gliene passava 120, tu puoi portare l'NB/RAM anche a 150, ma non vedi incrementi significativi. Occando pure l'NB, tu AUMENTI la banda dei dati, quindi se il procio elabora 133, a questo punto se tu non occhi l'NB/RAM ottieni un guadagno inferiore (l'NB/RAM fornisce 120 e gli farebbe da tappo), viceversa constateresti che occando sia l'NB che la RAM i guadagni ci sarebbero e tanti.
Purtroppo nell'OC FINE entrano in gioco molti fattori, quali il Vcore (a volte un Vcore maggiore fa guadagnare meno anche in OC), perché anche qui vi sono correlazioni. Ad esempio, io nel 940 constatai che il Vcore NB rende bene quando ha un valore di -0,05V rispetto al Vcore procio, e chissà se questo valore cambia, cioè magari con un Vcore sino a 1,35V il rapporto è -0,1V, mentre a Vcore > 1,5V renderebbe meglio se uguale.
Le'intreccio di tutto questo è un mocello, perché ogni condizione aggiuntiva eleva alla seconda le prove da fare, ed io di notti al procio all'epoca del 940 ne avevo fatte un totale...
paolo.oliva2
03-02-2010, 16:36
Tra parentesi, a suo tempo avevo visto che:
con 2 banchi di ram il clock NB rendeva sino al doppio del clock delle ram, oltre addirittura perdeva.
Con 4 banchi di ram invece il clock NB guadagna sempre, più è alto è più guadagni.
- con 2 banchi DDR2@1270 il max clock dell'NB per ottenere guadagno era dai 2,5 ai 2,6GHz, oltre perdevo.
- con 4 banchi di DDR2@1066 il max clock per ottenere guadagno era di 2,8GHz (oltre il procio non teneva) ottenendo altresì un risultato migliore che con 2 banchi di DDR2 overcloccate al max (1,270GHz).
Con le DDR3 1600 a 7-7-7-20 guadagno sino a 3GHz (oltre il procio non tiene), e se ci colleghiamo al discorso precedente, ho il procio a 3,8GHz e non certo a 3,2GHz stock ed in più l'NB potrebbe farmi guadagnare sino a 3,2GHz. Ed ho solo 2 banchi... immagina con 4 banchi a 1600MHz che clock NB potrei impostare quando dovrei arrivare a 3,2GHz ALMENO per sfruttare i miei 2 banchi attuali.
papafoxtrot
03-02-2010, 16:37
Mah ti dico la verità. Con gli AMD ho meno esperienza ed ho avuto meno tempo di far prove. Ma anche qui non ho notato grandi differenze. Occhi il processore e ottieni un buon risultato. Oveclocchi le ram e non cambia sostanzialmente nulla all'atto pratico. Col northbridge se non ricordo male era uguale.
Con gli intel ti assicuro che almeno nel campo di cui mi occupo, workstation grafiche, l'unica cosa che conta (a parità di architettura) è la frequenza dei core.Metti il QPI a 4,8... 6,4 ... 7-8GHz... cambia niente. Metti l'uncore a 2,66GHz... 4GHz... cambia niente... Metti le ram a 2GHz c8 o a 1066MHz c10... cambia niente.
Con i core 2 era uguale... Arrivare a 4GHz 400x10 oa rrivarci 333x12 era esattamente la stessa cosa... La ram la mettevi a 667MHz c6 o a 1000MHz c4 o a 1100MHz c4 e non succedeva nulla... strap... cambiava ancora meno...
Per cui sinceramente alla fine smisi anche di occuparmene... Overclocco il processore e la ram se ne rimane a default che così scalda poco, non si usura... il chipset, uncore e quant'altro anche, così non si rischia l'instabilità a le notti insonni a cercare i settaggi teoricamente ottimali per due tre secondi di guadagno su render di ore...
Ho visto anche che alla fine è inutile sbattersi per gli ultimi cento megahertz di overclock... coi core i7 quando sei a 3,8-3,9... ormai salire a 4GHz cambia poco. E siccome all'epoca la cpu era nuova ho provato di tutto, confidando in qualche collo di bottiglia nelle prestazioni della ram e/o dell'uncore... Niente da fare... Arrivi a 3,9GHz e se hai c...sali a 4GHz e guadagni ancora, altrimenti pazienza, tanto non cambia molto...
Col mio q9650 ho fatto così... a 3,8GHz ci sono arrivato facile facile a vciore default di 1,18... Ma salire oltre costava fatica... E le prestazioni non cambiavano gran ché. 3,8GHz. Ci ho messo un ora, più il tempo di far girare il prime e amen. E' li da quasi un anno...
ora appunto ti dico: degli AMD non ho la stessa esperienza perché da quando ci sono i core i7 per le workstation si usano quasi solo quelli... E'0 un settore abbastanza avanzato dove è facile che uno ci investa sui 1500 euro e allora di AMD se ne incontrano pochi... Ma anche sui pochi che ho visto non ho ntoato questi gran cambiamenti a giocare col NB e con le ram... Qualche secondo... Inutile.
Magari però in altri ambiti si guadagna di più. O magari io che son sfigato e il più potente che ho provato era un 955 c2 che oltre i 3,7 non andava, causa anche raffreddamento non eccelso e se arrivavo a 4GHz vedevo una differenza più consistente...
papafoxtrot
03-02-2010, 16:46
Tra parentesi, a suo tempo avevo visto che:
con 2 banchi di ram il clock NB rendeva sino al doppio del clock delle ram, oltre addirittura perdeva.
Con 4 banchi di ram invece il clock NB guadagna sempre, più è alto è più guadagni.
- con 2 banchi DDR2@1270 il max clock dell'NB per ottenere guadagno era dai 2,5 ai 2,6GHz, oltre perdevo.
- con 4 banchi di DDR2@1066 il max clock per ottenere guadagno era di 2,8GHz (oltre il procio non teneva) ottenendo altresì un risultato migliore che con 2 banchi di DDR2 overcloccate al max (1,270GHz).
Con le DDR3 1600 a 7-7-7-20 guadagno sino a 3GHz (oltre il procio non tiene), e se ci colleghiamo al discorso precedente, ho il procio a 3,8GHz e non certo a 3,2GHz stock ed in più l'NB potrebbe farmi guadagnare sino a 3,2GHz. Ed ho solo 2 banchi... immagina con 4 banchi a 1600MHz che clock NB potrei impostare quando dovrei arrivare a 3,2GHz ALMENO per sfruttare i miei 2 banchi attuali.
Questi dati sono molto interessanti, te l'assicuro.
Ma la domanda che mi viene è molto pratica: quanto guadagni?
Questo anche per quantificare l'aumento di prestazioni che potrebbe avere thuban passando da 2GHz a 2,4GHz di northbridge clock... Perché se guadagni un secondo ogni 10 minuti di rendering o un fps in un gioco che già ne fa 100... Grazie ma evito di perder tempo. Questo intendevo... Certo i colli di bottiglia si evidenziano salendo col core clock.., Ma quanto pesano?
TheBestFix
03-02-2010, 16:52
Questi dati sono molto interessanti, te l'assicuro.
Ma la domanda che mi viene è molto pratica: quanto guadagni?
Questo anche per quantificare l'aumento di prestazioni che potrebbe avere thuban passando da 2GHz a 2,4GHz di northbridge clock... Perché se guadagni un secondo ogni 10 minuti di rendering o un fps in un gioco che già ne fa 100... Grazie ma evito di perder tempo. Questo intendevo... Certo i colli di bottiglia si evidenziano salendo col core clock.., Ma quanto pesano?
per rispondere alla tua domanda ti metto un link, non so se e' esaustivo ma sicuramente puoi farti un'idea
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?56715-AMD-AM3-CPU-s-which-ram-speed-is-faster-and-which-CPU-NB-clock-is-best
paolo.oliva2
03-02-2010, 17:07
Mah ti dico la verità. Con gli AMD ho meno esperienza ed ho avuto meno tempo di far prove. Ma anche qui non ho notato grandi differenze. Occhi il processore e ottieni un buon risultato. Oveclocchi le ram e non cambia sostanzialmente nulla all'atto pratico. Col northbridge se non ricordo male era uguale.
Con gli intel ti assicuro che almeno nel campo di cui mi occupo, workstation grafiche, l'unica cosa che conta (a parità di architettura) è la frequenza dei core.Metti il QPI a 4,8... 6,4 ... 7-8GHz... cambia niente. Metti l'uncore a 2,66GHz... 4GHz... cambia niente... Metti le ram a 2GHz c8 o a 1066MHz c10... cambia niente.
Con i core 2 era uguale... Arrivare a 4GHz 400x10 oa rrivarci 333x12 era esattamente la stessa cosa... La ram la mettevi a 667MHz c6 o a 1000MHz c4 o a 1100MHz c4 e non succedeva nulla... strap... cambiava ancora meno...
Per cui sinceramente alla fine smisi anche di occuparmene... Overclocco il processore e la ram se ne rimane a default che così scalda poco, non si usura... il chipset, uncore e quant'altro anche, così non si rischia l'instabilità a le notti insonni a cercare i settaggi teoricamente ottimali per due tre secondi di guadagno su render di ore...
Ho visto anche che alla fine è inutile sbattersi per gli ultimi cento megahertz di overclock... coi core i7 quando sei a 3,8-3,9... ormai salire a 4GHz cambia poco. E siccome all'epoca la cpu era nuova ho provato di tutto, confidando in qualche collo di bottiglia nelle prestazioni della ram e/o dell'uncore... Niente da fare... Arrivi a 3,9GHz e se hai c...sali a 4GHz e guadagni ancora, altrimenti pazienza, tanto non cambia molto...
Col mio q9650 ho fatto così... a 3,8GHz ci sono arrivato facile facile a vciore default di 1,18... Ma salire oltre costava fatica... E le prestazioni non cambiavano gran ché. 3,8GHz. Ci ho messo un ora, più il tempo di far girare il prime e amen. E' li da quasi un anno...
ora appunto ti dico: degli AMD non ho la stessa esperienza perché da quando ci sono i core i7 per le workstation si usano quasi solo quelli... E'0 un settore abbastanza avanzato dove è facile che uno ci investa sui 1500 euro e allora di AMD se ne incontrano pochi... Ma anche sui pochi che ho visto non ho ntoato questi gran cambiamenti a giocare col NB e con le ram... Qualche secondo... Inutile.
Magari però in altri ambiti si guadagna di più. O magari io che son sfigato e il più potente che ho provato era un 955 c2 che oltre i 3,7 non andava, causa anche raffreddamento non eccelso e se arrivavo a 4GHz vedevo una differenza più consistente...
mmm. Io, ad esempio, ho ancora l'XP32, puoi capire che uso ne faccio del PC.
Quando spatacco in excel, faccio lavorare utorrent, 2-3 giochi, e prg di Nokia, io sono a posto.
Teoricamente un X2 a 3,4GHz, ancke K8, mi andava ancora bene.
Si, qualche volta tipo nelle conversioni video, nei winrar, in prg tipo Seti, la differenza la vedi e bene, ma sono occasioni sporadiche.
Specie le conversioni... ok, adesso sto convertendo dei film da mettere sul cell., con un quad a 3,8GHz lancio 4 volte lo stesso prg di conversione (la versione free è monocore) e ci metto 4 volte di meno. Che cambia? Lo lanci alla sera quando vai a letto e alla mattina è pronto, e per te che ci abbia messo 2h o 8h non cambia nulla, tanto il pc è acceso per utorrent.
Però io acquisterò l'esacore :eek: quando sarà disponibile... certamente non per necessità, ma per LIBIDINE. Cacchio... una volta che ti puoi veramente divertire al max con una spesa praticamente alla portata di molti (200€), io non mi faccio scrupoli. Poi il passarci intere notti per quei 100MHz in più... dipende. Se vedrò guadagni ne passerò ancora. Ora come ora se prendessi un C3 testerei solo l'OC max del procio e setterei il limite max per ram ed NB e lascerei perdere il resto... ma per un esa, che potrebbe serbare altri "trucchi" le cose potrebbero cambiare.
PS
Per ironia, conta che le prime ore notturne che "perdi" in realtà sono un guadagno... perché nel caso il letto non sia ad una piazza, ti toccherebbe sentire la telecronaca della giornata... perdi quelle ore e ti ritrovi solo la parte buona della nottata :)
maurilio968
03-02-2010, 17:23
Però io acquisterò l'esacore :eek: quando sarà disponibile... certamente non per necessità, ma per LIBIDINE. Cacchio... una volta che ti puoi veramente divertire al max con una spesa praticamente alla portata di molti (200€), io non mi faccio scrupoli.
PS
Per ironia, conta che le prime ore notturne che "perdi" in realtà sono un guadagno... perché nel caso il letto non sia ad una piazza, ti toccherebbe sentire la telecronaca della giornata... perdi quelle ore e ti ritrovi solo la parte buona della nottata :)
Se l'esa amd costerà 200-250€ lo prendo di sicuro anche io.
Per il Ps: anche il mio letto è a due piazze e la telecronaca della giornata in effetti dura un bel po'...tutte uguali ste donne eh? (Se ho capito bene)
papafoxtrot
03-02-2010, 17:28
Il mio letto è ancora ad una piazza ... E quando sporadicamente diventa a due preferisco usare il tempo in altro modo :oink:
Scvherzi a parte anche io appena avrò per le mani un esa mi fionderò a provare un parametro alla volta tutte le combinazioni possibili di core clock, NB; HT, frequenza ram, latenze... Però non ci spero di vedere grossi miglioramenti ecco...
...
PS
Per ironia, conta che le prime ore notturne che "perdi" in realtà sono un guadagno... perché nel caso il letto non sia ad una piazza, ti toccherebbe sentire la telecronaca della giornata... perdi quelle ore e ti ritrovi solo la parte buona della nottata :)
:D
e ti quoto anche sulla libidine degli ultimi mhz di oc... tra l'altro ne sono un ottimo esempio: appena preso un e3300, oc a 4 ghz in pochi min e adesso mi rompo le p... niente a che vedere con il mio vecchio venice che pure saliva di poco, ma vuoi mettere il divertimento... :D
papafoxtrot
03-02-2010, 17:34
Guardate che anche se sto qui a dire che gli ultimi 100MHz sevono a poco e giocare coi timings delle ram è una perdita di tempo so benone cosa vuol dire smanettare allegramente :D :D
Ve lo dice uno che ha passato ore per portare il suo e6420 da 3312MHz a 3320MHz (alias da 414 a 415 di clock :D) cercando il minimerrimo voltaggio cui era rock solid...
Ma ancora più esaltante è stato andare da 3GHz a 3,05 con dissipatore passivo :D Magari vi sembrerà strano ma quegli ultimi 8MHz non hanno certo cambiato la mia CPU... E le mie mitiche crucial balistics pc-80000 c5? All'epoca ancora non sapevo che se avessi comprato una 800MHz c5 non sarebbe cambiato un tubo, e così invece che spendere 120 euro ne spesi 160... Ma la soddisfazione di tirarci fuori 1150MHz a c5 fu enorme... Assieme agli ultimi 8MHz della CPU servivano per passare da 2 minuti e 1 secondo a 1 minuto e 59 secondi in un test di render con vray :D :D
Guardate che anche se sto qui a dire che gli ultimi 100MHz sevono a poco e giocare coi timings delle ram è una perdita di tempo so benone cosa vuol dire smanettare allegramente :D :D
...
Ma difatti non saresti qui se non fosse così :D il tuo discorso sui vantaggi marginali oltre un certo limite
era chiaro :)
saluti
paolo.oliva2
03-02-2010, 17:38
Se l'esa amd costerà 200-250€ lo prendo di sicuro anche io.
Per il Ps: anche il mio letto è a due piazze e la telecronaca della giornata in effetti dura un bel po'...tutte uguali ste donne eh? (Se ho capito bene)
Hai capito bene :)
E ti tocca pure fare finta di ascoltarle con gioia, altrimenti si rovina pure la parte buona della notta se non anche quelle successive :)
Hai capito bene :)
E ti tocca pure fare finta di ascoltarle con gioia, altrimenti si rovina pure la parte buona della notta se non anche quelle successive :)
Ehm, nel 90% dei casi, il sonno? :stordita:
A quello basta gia la telecronaca dell'ultimo mirabolante parcheggio :muro:
papafoxtrot
03-02-2010, 18:00
Ma difatti non saresti qui se non fosse così :D il tuo discorso sui vantaggi marginali oltre un certo limite
era chiaro :)
saluti
:D :D HWup è un forum democratico :D
Scherzi a parte se avessi mobo AMD prenderei anche io l'esa, visto che dubito costerà più di 200-250 euro. Insomma seriamente: un X6 a 2,8GHz andrà come il 930 nella maggior parte dei casi se non di meno e il 930 costerà come il 920, cioè 210 euro. Mi spiace tanto per AMD perché esce con un prodotto nuovo nel quale ha profuso tanti sforzi e mentre Intel sul suo prodotto nuovo di un anno fa ci ha marciato sopra 12 mesi AMD dovrà iniziare a svenderlo dal principio... Ma appunto eventuali BE a parte più di 200-230 euro secondo me non costerà. Poi potrebbe esserci un fortunatissimo e gettonatissimo 3,2GHz, eventualmente dopo, che potrebbe andare come il 960 e allora sarebbe venduto sui 400 euro... ma rischia di arrivare assieme al 970 gulftown che rischia di essere una belva da 500 euro anche lui... terzo trimestre... arriverà a settembre penso.. vedremo, ma la povera AMD sono anni che non mette un procio oltre i 300 euro e checchesenedica arrivare con un prodotto che è costato miliardi in ricerca e sviluppo e doverlo subito svendere perché un altro ci è arrivato l'anno prima è deleterio... Il concorrente per un anno ci ha fatto cassa...
Scusate lo sfogo: detto questo aspetto con gioia gli X6. A 200-250 euro potrebbero essere ottime CPU in ambito workstation...
paolo.oliva2
03-02-2010, 18:53
:D :D HWup è un forum democratico :D
Scherzi a parte se avessi mobo AMD prenderei anche io l'esa, visto che dubito costerà più di 200-250 euro. Insomma seriamente: un X6 a 2,8GHz andrà come il 930 nella maggior parte dei casi se non di meno e il 930 costerà come il 920, cioè 210 euro. Mi spiace tanto per AMD perché esce con un prodotto nuovo nel quale ha profuso tanti sforzi e mentre Intel sul suo prodotto nuovo di un anno fa ci ha marciato sopra 12 mesi AMD dovrà iniziare a svenderlo dal principio... Ma appunto eventuali BE a parte più di 200-230 euro secondo me non costerà. Poi potrebbe esserci un fortunatissimo e gettonatissimo 3,2GHz, eventualmente dopo, che potrebbe andare come il 960 e allora sarebbe venduto sui 400 euro... ma rischia di arrivare assieme al 970 gulftown che rischia di essere una belva da 500 euro anche lui... terzo trimestre... arriverà a settembre penso.. vedremo, ma la povera AMD sono anni che non mette un procio oltre i 300 euro e checchesenedica arrivare con un prodotto che è costato miliardi in ricerca e sviluppo e doverlo subito svendere perché un altro ci è arrivato l'anno prima è deleterio... Il concorrente per un anno ci ha fatto cassa...
Scusate lo sfogo: detto questo aspetto con gioia gli X6. A 200-250 euro potrebbero essere ottime CPU in ambito workstation...
Io non la vedo proprio così :)
A parte chi l'ha più lungo, AMD ha speso un totale di meno di Intel.
Primo perché il K10 è l'evoluzione di un K8 e non un progetto ex-novo e secondo perché è il silicio AMD a 45nm che costa veramente meno.
Intel ha investito e molto nell'i7, ma poi alla fine ha venduto per lo più i i920 che con i suoi 240€ non è che poi fosse tanto sopra ai vari 955 come prezzo e conseguente incasso.
Se poi continuiamo nello sviluppo del silicio, beh, un Intel che passa a 32nm per poi alla fine guadagnare solo in TDP e poco o nulla in clock, di soldi ne ha buttati fuori ed un totale.
Ma il problema è che un AMD esacore anche se solo a 3,2-3,4GHz a 200€ non fa e non farà vendere nè gli i7 a 4 core sopra quel prezzo e tantomeno degli i7 6 core a 3,4-3,6GHz a 1000€...
In questo io AMD la vedo molto meglio di Intel, soprattutto in vista futuro, perché per clock il 45nm AMD non ha nulla da invidiare al 32nm di Intel, e con il Buldozer per l'anno nuovo e per di più a 32nm, io vedrei male solo Intel, perché i soldi che ha speso li deve ripèrendere, ma con i prezzi popolari a cui è costretta a vendere per via di AMD...
papafoxtrot
03-02-2010, 19:36
Il fatto è che intel è oltre un anno che vende i core i7 (anche solo il 920) a 220 euro. AMD a 200 euro non ci è mai arrivata... Vende i 955, prima a 160, poi a 140, ora a 125 euro... I 965 sono cpu parecchio tirate fra i prodotti AMD e li vende a 140 euro... Iltel parte da 200 euro, e certo vende per lo più quelli, ma AMD arriva a 150... Vende tanti 620/630... ma li vende a 80-100 euro...
Insomma nella fascia dei prodotti AMD intel ha già venduto tanto con i vecchi q9000... Un q9650 te lo faceva pagare 500 euro... Per cui ha venduto per un anno fra i 250 e i 500 euro prima che arrivasse amd a fargli vendere fra i 100 e i 180 euro. Ora AMD nella fascia di repstazioni dei core i7 non c'è... E quando ci arriva i phenom II x6 finiranno a 200 euro, e poi via scendere, e Intel... scende.. Ha venduto per un anno e ora può permettersi di abbassare il prezzo...
Ha sviluppato i 32nm, ma mica per nulla... Ci fa un gulftown che è una CPU più piccola di bloomfield e che cammina come un demonio. Cioè è inutile che stiamo qui a parlare... 980x sarà la prima CPU che venderà anche agli 850-900 euro iniziali... Certo solo in ambito professionale... Ma li non si guarda tanto alle spese... Se una CPU ti fa il render nel 30% in meno del tempo ben venga. Se con uan CPU così riesco a produrre di più solo che faccio tre render in più e me la sono pagata...
Per sandy bridge intel non ce la vedo male... Arriva all'anno prossimo che ha già il processo produttivo pronto (il tick tock da questo pinto porta via un po' di risorse forse, ma da garanzie di affidabilità), ha sviluppato la sua brava nuova architettura, che non sarà completamente nuova, come non lo è nehalem rispetto a core 2, e inizia a vendere dai 250 ai 1000 dollari. AMD arriva con bulldozer e anche lei ha dovuto farsi il 32nm (quindi intel non è che abbia speso di più) e l'architettura stavolta si... completamente nuova. Insomma Bulldozer deve essere un'eccellente CPU, deve competere con sandy bridge... Con Phenom II AMD sta a galla... vivacchia, ma di certo non fa cassa ecco.
Spero sia chiaro ciò che voglio dire... Non voglio dire che AMD sia messa male o che pohenom II no sia una CPU adatta... Ma seplicemente che arrivando un anno dopo di intel AMD si mangia la possibilità di spennare le fasce più alte dove si fanno ampi margini e si ripaga un processore...
Come per Fermi... Ora NVIDIA arriva, con una GPU potente quanto quelle di ATI (perché ci son sempre le dual GPU ATI e le 5890), ma una GPU costosissima... ATI ha venduto rv870 dai 250 ai 550 euro per sei-otto mesi... Ora se l'è ripagato tutto, taglia i prezzi e tutto quel che prende è guadagnato... NVIDIA deve seguire ATI, non pèuò vendere un prodotto ad un prezzo non competitivo... Ma venderà a 250 euro schede video che amd fino ad ora ha venduto, in assenza di concorrenza e quindi con ottimi volumi, a 350 euro (ipotesi che gtx470 vada come hd5870... ipotesi, perché non ne sono sicuro)... A quelle cifre (e per di più col chip grosso e costoso) la vedo dura ripagarlo...
Allo stesso modo la 480... costerà? 400 euro? se ati piazza a 450 la hd5970 è finita...
Insomma arrivare per primi o almeno alla pari è importante!Arrivare un anno dopo vuol dire che in sviluppo hai speso uguale ma l'altro ha spennato polli per un anno
TheBestFix
03-02-2010, 19:38
Io non la vedo proprio così :)
A parte chi l'ha più lungo, AMD ha speso un totale di meno di Intel.
Primo perché il K10 è l'evoluzione di un K8 e non un progetto ex-novo e secondo perché è il silicio AMD a 45nm che costa veramente meno.
Intel ha investito e molto nell'i7, ma poi alla fine ha venduto per lo più i i920 che con i suoi 240€ non è che poi fosse tanto sopra ai vari 955 come prezzo e conseguente incasso.
Se poi continuiamo nello sviluppo del silicio, beh, un Intel che passa a 32nm per poi alla fine guadagnare solo in TDP e poco o nulla in clock, di soldi ne ha buttati fuori ed un totale.
Ma il problema è che un AMD esacore anche se solo a 3,2-3,4GHz a 200€ non fa e non farà vendere ne gli i7 a core sopra quel prezzo e tantomeno degli i7 6 core a 3,4-3,6GHz a 1000€...
In questo io AMD la vedo molto meglio di Intel, soprattutto in vista futuro, perché per clock il 45nm AMD non ha nulla da invidiare al 32nm di Intel, e con il Buldozer per l'anno nuovo e per di più a 32nm, io vedrei male solo Intel, perché i soldi che ha speso li deve ripèrendere, ma con i prezzi popolari a cui è costretta a vendere per via di AMD...
paolo non cadere nell'errore di sottovalutare il fenomeno fanboismo, ne le vendite pilotate che consigliano e molto spesso sono solite montare solo ed esclusivamente cpu intel (per la serie noi usiamo solo cpu originali intel :ops: )....lungi da me scatenare alcun flame con queste parole :ops2:
paolo.oliva2
03-02-2010, 19:53
Si si, ho capito il tuo ragionamento, e sinceramente ne sono d'accordo perché dici il vero.
Però, quando una ditta è piccola, anche i negativi sono piccoli e riesce a sopportare meglio i tempi bui perché l'infrastruttura stessa della ditta pesa meno.
AMD che ha fatto? Ha smollato le sue catene e quindi tutto lo sviluppo del silicio non pesa interamente nelle sue tasche, ha preso partner importanti (IBM è una di quelle e per quanto se ne dica, dopo le voci di un'alleanza tra IBM e AMD, è nato un 45nm MIRACOLOSO ed un 32nm che almeno a parole lo sarebbe altrettanto), ha incassato per i processi un intero trimestre di guadagno di Intel (e questa non l'ha monetizzato).
Io sono d'accordissimo che Intel ha un potere finanziario immenso rispetto ad AMD, ma indubbiamente i tempi delle vacche grasse del Core2 sono finiti, come del resto ha perso anche delle quote di mercato a favore di AMD e comunque in futuro a meno che anche AMD non lucri sopra i proci, non ne vedo molte di CPU che può vendere ai prezzi di 1 anno fa.
Tra parentesi, il rendering professionale non viene sempre eseguito da un unico PC. Certamente 3 PC con degli esacore AMD sopportati dal software idoneo avrebbero un costo simile ad uno Intel che da solo farebbe si il rendering in un 30% in meno di tempo, ma con 3 AMD lo si farebbe nel 70% in meno di tempo di un Intel, a parità di costo.
paolo.oliva2
03-02-2010, 19:55
paolo non cadere nell'errore di sottovalutare il fenomeno fanboismo, ne le vendite pilotate che consigliano e molto spesso sono solite montare solo ed esclusivamente cpu intel (per la serie noi usiamo solo cpu originali intel :ops: )....lungi da me scatenare alcun flame con queste parole :ops2:
Ti do' ragione e lo so bene.
Comunque facevo un discorso tecnico e non di parte.
Lo lanci alla sera quando vai a letto e alla mattina è pronto, e per te che ci abbia messo 2h o 8h non cambia nulla, tanto il pc è acceso per utorrent.
Non sarebbe meglio che ti facessi un mulettino per il P2P? risparmieresti un bel po' in bolletta perchè immagino che il tuo pc non consumi molto poco :D
AMD arriva con bulldozer e anche lei ha dovuto farsi il 32nm (quindi intel non è che abbia speso di più) e l'architettura stavolta si... completamente nuova. Insomma Bulldozer deve essere un'eccellente CPU, deve competere con sandy bridge... Con Phenom II AMD sta a galla... vivacchia, ma di certo non fa cassa ecco.
Lo spero anch'io, penso che per AMD Bulldozer sarà decisivo, leggi: dovrà spaccare di brutto in IPC
secondo me dovrebbero senza alcun dubbio implementare l'SMT, oramai la parallelizzazione è un dato di fatto e lo sarà sempre di più
non si può più permettere di concedere i vantaggi dell'Hyperthreading ad Intel, Nehalem va un buon 20-25% in più dei Core 2 Quad, con l'HT il divario può arrivare anche a +40-50% quindi...
papafoxtrot
03-02-2010, 21:00
Si si, ho capito il tuo ragionamento, e sinceramente ne sono d'accordo perché dici il vero.
Però, quando una ditta è piccola, anche i negativi sono piccoli e riesce a sopportare meglio i tempi bui perché l'infrastruttura stessa della ditta pesa meno.
AMD che ha fatto? Ha smollato le sue catene e quindi tutto lo sviluppo del silicio non pesa interamente nelle sue tasche, ha preso partner importanti (IBM è una di quelle e per quanto se ne dica, dopo le voci di un'alleanza tra IBM e AMD, è nato un 45nm MIRACOLOSO ed un 32nm che almeno a parole lo sarebbe altrettanto), ha incassato per i processi un intero trimestre di guadagno di Intel (e questa non l'ha monetizzato).
Su questo non sono così informato. Ad ogni modo spero che l'alleanza con IBM dia ottimi frutti anche in futuro. In effetti il processo a 45nm di AMD è molto molto buono ed è possibile che lo si debba in parte anche ad IBM. Tempo fa avevo sentito che le implementazioni del SOI di IBM sono d'altra parte parecchio più avanzate. Non so se questo sia vero e non so neanche se eventualmente sia un bene o un male. Un male perché vuol dire che AMD rischia di non fruire appieno dei vantaggi di questa tecnologia che probabilmente costituisce un ottimo vantaggio; un bene perché vuol dire che può ancora migliorare molto.
Circa il 32nm se ho capito bene sarà sia SOI che HKMG, anche se ultimamente ho sentito parlare solo di High key and metal gate... Spero il SOI non sia abbandonato. Intel disse di aver fatto dei test ma che alla fine non c'era tutto questo guadagno. Da una parte di certo non poteva dire che la teconolgia del concorrente è avanzatissima e potentissima... dall'altra mi viene da pensare che una volta implementato iol metal gate e ridotte le tensioni di alimentazione il leakage non sia più così alto da mostrare grandi miglioramenti ricorrendo al SOI... Vedremo, io spero tanto che tirino fuori un 32nm da paura, l'high-k and metal gate dovrebbe consentire un miglioramento netto.. nel senso che non c'è niente da inventare... sappiamo come si fa.. non lo abbiamo mai fatto e ora abbiamo un ottimo processo senza... basta implementarlo e abbiamo fatto il botto :D :D :D
Insomma io spero tanto GF sia velocissima! Promette benone!
Quando AMD ha annunciato di voler vendere le fabriche sono stato dispiaciutissimo...Col senno di poi invece penso che sia stata una delle migliori idee che è venuta ai capocchia di AMD... Non sono mai stati all'altezza di intel con lo sviluppo dei processi produttivi. global foundries invece è dinamica, ha soldi da farci il bagno, stringe un'alleanza dietro l'altra, si compra chartered, è pronta con HKMG fra pochi mesi, qeust'autunno con il 28nm per GPU che neanche le hanno mai fatte...:D :D :D
A me dispiace solo che ora AMD venda anche l'ultima partecipazione in GF perché secondo me in futuro ne avrebbe cavato degli utili importanti... Ma fra tenersi le fabbriche e venderle del tutto questa è stata secondo me di gran lunga la strada migliore.
Forse in questo ha aiutato anche l'acquisizione di ATI. I produttori di GPU sono abituati a lavorare con fonderie esterne.. Insomma forse AMD o intel non gli sarebbe neanche passato dall'anticamera del cervello di dipendere da una fonderia esterna per produrre le loro CPU... Invece è una cosa che ATI ed NVIDIA fanno da sempre, e già gli ha permesso di vincere la guerra contro altre realtà negli anni 90... Sviluppare la produzione è costoso, richiede capitali, uomini... Insomma un'entità specializzata è facile che sia più adatta in questo.
Poi intel può fare di tutto, è enorme... Se un giorno si mette a produrre aeroplani secondo me fa il botto anche li...
Ad ogni modo quelli di AMD han fatto una gran cosa anche comprandosi ATI... Si ritrovano che avevano comprato una società che faceva schede video per videogiocatori e adesso hanno per le mani la patata bollente di un produttore di GPU che in futuro sono destinate a entrare in tutti i supercomputer e svolgere tutti i calcoli più gravosi..e un know how enorme che può entrare nello sviluppo dei processori, nonché la possibilità di fondere una GPU in una CPU :D :D
Insomma AMD ha fatto delle scelte strategiche importantissime e secondo me (che non sono un cane per dare giudizi di questa portata) azzeccatissime. Però al momento nel tradizionale settore CPU non è presa molto bene ecco :D
Io sono d'accordissimo che Intel ha un potere finanziario immenso rispetto ad AMD, ma indubbiamente i tempi delle vacche grasse del Core2 sono finiti, come del resto ha perso anche delle quote di mercato a favore di AMD e comunque in futuro a meno che anche AMD non lucri sopra i proci, non ne vedo molte di CPU che può vendere ai prezzi di 1 anno fa.
Beh si... un anno fa non c'era una sola CPU AMD consigliabile... Se non proprio quelle di fascia più bassa... Oggi fortunatamente le cose sono molto cambiate. Ancora ancora quando c'erano i dual core E6000 gli athlon 64 X2 reggevano, ma appena il q6600 scese a 250 euro AMD non entrò più in un'unica configurazione per workstation anche piccola di tutto treddi.com. Non si nominò AMD per due anni interi sostanzialmente...
Tra parentesi, il rendering professionale non viene sempre eseguito da un unico PC. Certamente 3 PC con degli esacore AMD sopportati dal software idoneo avrebbero un costo simile ad uno Intel che da solo farebbe si il rendering in un 30% in meno di tempo, ma con 3 AMD lo si farebbe nel 70% in meno di tempo di un Intel, a parità di costo.
Questo è vero e anche oggi dovendo allestire una piccola farm si può scegliere fra 2-3 core i7 e 4-5 phenom II e questri renderizzano a velocità decisamente più elevate. Ma è un settore un po' di nicchia rispetto a quello delle semplici workstation. Tantissimi utenti si fanno un unica workstation con i7 920 o eventualmente 960, molti di più di quanto ci si aspetterebbe lo overcloccano a 3,8GHz e renderizzano su quello. Spesso si dice ah... professionale = xeon+quadro+workstation HP+memoriaECC+ dischi SAS e quant'altro... Vero un tubo... oppure vero in aziende o comunque realtà di una certa dimensione... Gli utenti di treddi hanno esattamente la stessa mira di tutti gli altri... Avere il computer più potente spendendo il meno possibile... E allora capita di fare workstation con i7 920 a 4,1GHz e l'ybris eclipse sopra, bestemmiando due giorni a far stare l'impianto a liquido dentro al cooler master 690... E la maggior parte delle persone una scheda professionale non sa neanche bene cosa sia,..
Certo si mantengono elevati standard di affidabilità...
Una farm è una cosa un po' particolare, anche se fatta di pochi nodi. Ultimamente comunque si sta un po' più diffondendo ed è una soluzione che consiglio spesso. Ad ogni modo chi fa il passo è facile che abbia grosse esigenze e a quel punto succede che si debba scegliere fra 8 phenom II e 5 core i7... A quel punto 8 computer occupano un sacco di posto e consumano di più... Se uno ha il contratto da 3KW d'estate il condizionatore non ci starebbe più... E allora si va coi 5-6 core i7...
Comunque è una cosa abbastanza di nicchia, AMD e Intel di certo non fanno i soldi vendendo CPU per rendernode...
papafoxtrot
03-02-2010, 21:10
secondo me dovrebbero senza alcun dubbio implementare l'SMT, oramai la parallelizzazione è un dato di fatto e lo sarà sempre di più
non si può più permettere di concedere i vantaggi dell'Hyperthreading ad Intel, Nehalem va un buon 20-25% in più dei Core 2 Quad, con l'HT il divario può arrivare anche a +40-50% quindi...
Di bulldozer si parla nel thread apposito, ad ogni modo anche io avrei detto che implementassero SMT... Ad un certo punto l'anno scorso un alto graduato di AMD aveva detto che avrebbero implementato un SMT a più di 2 thread per core... In realtà pare che abbiano scelto di lasciar perdere in favore del multi module o come diavolo si chiama.
Multi module potrebbe essere l'idea più fi@@ del mondo ma io ci aggiungerei anche l'SMT, tanto male non credo che faccia e a quanto ne so è possibile. E' un 5% in più di silicio e Intel ne cava davvero parecchio... E ormai viene implementato in tutte le CPU di fascia più alta... Leggi SUN, Fusjitsu.. che arrivano a 4 thread per core fisico... Non capisco bene perché ad AMD sia così antipatico... Insomma una scopiazzatina ogni tanto non fa male! Intel è ben passata al MC integrato...
Ad ogni modo non sembra che ci sarà SMT... E i primi bulldozer almeno saranno quad core (quattro moduli) con due unità intere per moduloe così contano 8 core... In realtà non so se questi 8 core che contano siano più vicini ad averne 8 o 4 veri... Sta di fatto che sandy bridge se ne esce con 8 core pieni più SMT... In realtà su anandtech stasera dicevano che i primi sandy bridge saranno quad core per cui puòl darsi che sia Intel che AMD aumentino il numero di core successivamente... Vedremo. Spero che all'AMD ci abbiano visto giusto. I moduli con due int unit dovrebbero consumare molto meno di due core e andare quasi uguale... Se ciò sarà corretto può darsi che AMD si trovi per la prima volta in tanti anni ad avere:
- lo stesso numero di core di intel
- lo stesso processo produttivo di intel
- un debutto ell'architettura grosso modo contemporaneo
Phenom II aveva lo stesso pp ma era in ritardo con la'rchitettura,.. phenom I aveva lo stesso numero di core ma in ritardo col pp... Gli ultimi athlon erano giusti col pp ma in ritardo con l'architettura ed il numero di core...
Insomma per una volta che sono giusti con tutto io penso che saranno anche competitivi!
capitan_crasy
03-02-2010, 22:17
Non sarebbe meglio che ti facessi un mulettino per il P2P? risparmieresti un bel po' in bolletta perchè immagino che il tuo pc non consumi molto poco :D
Lo spero anch'io, penso che per AMD Bulldozer sarà decisivo, leggi: dovrà spaccare di brutto in IPC
secondo me dovrebbero senza alcun dubbio implementare l'SMT, oramai la parallelizzazione è un dato di fatto e lo sarà sempre di più
non si può più permettere di concedere i vantaggi dell'Hyperthreading ad Intel, Nehalem va un buon 20-25% in più dei Core 2 Quad, con l'HT il divario può arrivare anche a +40-50% quindi...
Già detto, già ripetuto, già scartato...
AMD non crede nel SMT e non ha tutti i torti...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/01/21/it%E2%80%99s-all-about-the-cores/)
E' inutile glorificare una tecnologia "ingannevole" e non è detto che sia utilizzabile in qualsiasi ambito; dopo tutto HTT con il P4 faceva magra figura con gli AMD64.
Inoltre non è mai bello pagare licenze (campo server/workstation) per dei core logici la quale non raggiungono le stesse prestazioni di uno fisico...
P.S.
Se si vuole parlare di bulldozer cè il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
paolo.oliva2
04-02-2010, 09:24
Già detto, già ripetuto, già scartato...
AMD non crede nel SMT e non ha tutti i torti...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/01/21/it%E2%80%99s-all-about-the-cores/)
E' inutile glorificare una tecnologia "ingannevole" e non è detto che sia utilizzabile in qualsiasi ambito; dopo tutto HTT con il P4 faceva magra figura con gli AMD64.
Inoltre non è mai bello pagare licenze (campo server/workstation) per dei core logici la quale non raggiungono le stesse prestazioni di uno fisico...
Ho letto quell'articolo... A grandi linee io sapevo che al limite non si guadagnava ma invece la realtà è che in alcuni casi (ma non sembra neanche pochi) addirittura si perda in performances.
Come al solito c'è una disinformazione pazzesca... dove quello che si dice è lontano dalla realtà.
papafoxtrot
04-02-2010, 10:21
cce anche di perderci... E perciò la cosa migliore sarebbe che il numero di thread amministrabili non fosse fisso, ma così diventa tutto un casino...
Però da qui a dire che SMT non funzioni o sia ingannevole ce ne passa...
Se fosse così core i7 920 andrebbe tanto quanto un 750... E invece ti assicuro che se mollo un render o esporto un video il 920 ci mette un ora, il 750 ci mette un ora e venti. Non sono mica pochi quei venti munuti... E intel li ha ottenuti con un 5% in più di silicio...
Se disattivo SMT un core i7 spesso non si differenzia molto dai vecchi core 2 quad.
Certo non è la panacea di tutti i mali... Pentium 4 era un disastro e di centro non era SMT a trasformarlo in un fulmine di guerra...
Ora, se sia una questione di licenze da pagare non lo so... Sta di fatto che era un'opportunità perseguibile... Se poi lo ha studiato IBM (che tutt'ora lo usa... power7 avrà 4 thread per core...) vista la grande alleanza AMD non dovrebbe neanche sborsare tanto in licenze...
Io ti dico: se IBM lo usa sui power, SUN e fusjitsu lo usano su sparkle, e intel lo ha portato con successo sui processori desktop, evidentemente io non la chiamerei tecnologia ingannevole... non sarà l'unica soluzione... non sarà il miracolo di Dio... ma è evidente che anche SMT fa la sua parte nelle CPU ad alte prestazioni di oggi..
Poi certo se chiedi ad AMD se è buona la tecnologia Intel ti dirà che non serve a nulla... Anche intel dice che il SOI è na ca@@ta..
paolo.oliva2
04-02-2010, 11:14
Io farei distinzioni, comunque.
Praticamente dove funzia il core logico utilizza i tempi morti di un core fisico.
Se per assurdo il programma fosse perfettamente ottimizzato, il core logico renderebbe zero.
Ora, un programma non ottimizzato direi che viaggia sul 95% di utilizzo del fisico, quindi va da sé che 4 core logici possono rendere al più un 20%, però, e qui l'articolo sopra spiega, essendo il core fisico unico, le cache sono condivise tra il fisico ed il logico ed in programmi che trovano beneficio dalla grandezza della cache, alla fine perdono in prestazioni e guadagnano con il core logico in misura variabile.
Altri sistemi possono avere anche 4 core logici a core, ma non possiamo confrontarli all'X86... ad esempio un RISC esegue istruzioni semplici e della cache se ne sbatte altamente, come pure l'hardware differente, cioè notevoli cache e memorie veloci.
Mi sembra chiaro che nessuno può dire che 4 core logici equivalgono a 4 core fisici. Chiaro, l'IPC dell'i7 è superiore, ma penso che nessuno può pensare che un i7 intel con 6 core logici e 6 fisici possa avere una potenza comparabile a 12 core fisici di AMD seppur con minor IPC ciascuno.
Per AMD è di importanza relativa questa "battaglia", perchè comunque la produzione attuale è pensata come tappo in attesa del Buldozer che ci sarà tra meno di 1 anno.
Quello che comunque a me personalmente salta all'occhio, se il mio pensiero sopra si traducesse in realtà, è che AMD in funzione del clock riesce a mantenersi a galla con il 45nm contro un 32nm di Intel, e SEMBRA che tutto sommato riesca ad aumentare il numero dei core senza problemi particolari con il TDP, o, comunque, aumentare il numero di core diminuendo anche il clock di lavoro. Per intenderci, un esacore a 3GHz ed un 12 core a 1,5GHz dovrebbero avere circa la stessa potenzialità, quindi se anche AMD non riuscisse a portare un 12 core sopra i 2,4GHz, comunque sarebbe nettamente superiore ad un 6 core a 3GHz. Per me, facendo una semplice equazione, se gli i7 hanno un 30% in più di IPC, ad AMD basterebbe proporre proci con il 30% in più di core allo stesso clock.
Ed è questo il punto dell'esacore, che offre il 50% in più di core ad un clock che male che vada è già superiore a buona parte degli i7 4 core, quindi, sempre in teoria, potrebbe stare anche sotto del 20% in clock avendo comunque performances simili (in multicore).
capitan_crasy
04-02-2010, 11:21
cce anche di perderci... E perciò la cosa migliore sarebbe che il numero di thread amministrabili non fosse fisso, ma così diventa tutto un casino...
Però da qui a dire che SMT non funzioni o sia ingannevole ce ne passa...
Non sempre è un bene avere HTT attivo (vedi giochi)
Il nehalem ha 4 core fisici e 4 core logici la quale quest'ultimi non sono paragonabili ad un core fisico.
In ogni caso però vengono segnati e visti (e pagati) come core tradizionali.
Se fosse così core i7 920 andrebbe tanto quanto un 750... E invece ti assicuro che se mollo un render o esporto un video il 920 ci mette un ora, il 750 ci mette un ora e venti. Non sono mica pochi quei venti munuti... E intel li ha ottenuti con un 5% in più di silicio...
Se disattivo SMT un core i7 spesso non si differenzia molto dai vecchi core 2 quad.
L' errore che viene fatto più spesso è paragonare il nehalem alla sola tecnologia HTT; molto delle sue prestazioni è data dall'efficienza della sua architettura; naturalmente non ci dobbiamo dimenticare dei cari e preziosi compilatori che penalizzano le altre CPU non Intel...:oink:
Certo non è la panacea di tutti i mali... Pentium 4 era un disastro e di centro non era SMT a trasformarlo in un fulmine di guerra...
Palle!:mad:
E' facile dire che il P4 Prescott e la sua architettura era una merda quando invece si glorificava il Northwood contro l'athlon XP...
Io me li ricordo ancora le discussioni su questo forum dove si diceva che P4 con HTT era meglio del AMD64 single core; si vede che la memoria informatica è molto corta...
Ora, se sia una questione di licenze da pagare non lo so... Sta di fatto che era un'opportunità perseguibile... Se poi lo ha studiato IBM (che tutt'ora lo usa... power7 avrà 4 thread per core...) vista la grande alleanza AMD non dovrebbe neanche sborsare tanto in licenze...
Non è certo AMD a pagare le licenze, ma chi acquista la macchina.
Nel mondo server l'acquisto delle licenze dei software va per numero di core; ciò significa che se hai un sistema con 8 core paghi 8 licenze software.
I core logici del HTT sono considerati comunque dei core fisici anche se uno di esso non raggiungerà MAI, neanche di striscio, un core fisico.
Tuttavia se hai un sistema con 8 core logici e 8 core fisici paghi 16 licenze software e tanti saluti al vantaggio numero di core per transistor utilizzati...:read:
Io ti dico: se IBM lo usa sui power, SUN e fusjitsu lo usano su sparkle, e intel lo ha portato con successo sui processori desktop, evidentemente io non la chiamerei tecnologia ingannevole... non sarà l'unica soluzione... non sarà il miracolo di Dio... ma è evidente che anche SMT fa la sua parte nelle CPU ad alte prestazioni di oggi..
Quali di queste utilizza CPU X86?
Poi certo se chiedi ad AMD se è buona la tecnologia Intel ti dirà che non serve a nulla... Anche intel dice che il SOI è na ca@@ta..
Certo, come il controller integrato nella CPU, come l'inutilità delle istruzioni 64bit , come il bus HyperTransport; tutte tecnologie che Intel non usa.:rolleyes:
Cerca di capire:
AMD rinuncia al SMT e preferisce concepire bulldozer, dove i core logici vengono sostituiti dai core fisici...
Benvenuto nell'era dei clustered-core AMD !!!
papafoxtrot
04-02-2010, 11:31
Sul SMT ok... non tutte le architetture son uguali e non tutti i task lo sfrutterebbero allo stesso modo.
Però è innegabile che intel al prezzo del 5% di silicio in più ne cava un buon +20% (anche di più a volte) di performance. Per cui quel +5% di silicio ad amd potrebbe far comodo ecco!
Poi certo che un 12 core amd andrà di più di un 6 core intel... Ma è anche grande il doppio e costa quasi il doppio a produrlo (facendo un raffronto diretto, poi magari non è proprio così).
Ad ogni modo sono filosofie... All'amd avranno fatto i loro conti. Di sicuro ci hanno studiato sopra sulla faccenda!
Sul processo produttivo non dimenticare che con lynnfield intel è arrivata con l'870 a fare 3GHz con 95w di tdp... Un amd con 125wconsuma uguale... Ma alla fine intel può spingersi molto più su. Per cui io direi che tutto si può dire, ma non che intel c'abbia dei problemi.
Certo AMD farà uscire un amagny cours a 12 core, e vedremo che frequenze avrà. Ma non lo devi confrontare con gulftown a 6 core... Intel ha fatto il rollout dell'8 core un anno fa a 45 nm e non l'ha mai commercializzato... La versione a 32nm è certo più appetibile e sarà pronta assieme a magny cours. Per cui siamo d'accapo... Prima si scontravano quad core intel e 6 core amd... ora 8 core intel e 12 amd... con il vantaggio di intel di essere a 32nm. E cecchesenedica è un vantaggio. Il 45nm di amd può essere buonissimo. Ma un processo produttivo fa una grande differenza. Già gli istambul pareggiavano clock to clock con i core i7... con la piccola differenza che istambul si fermava a 2,8GHz e bllomfield saliva a 3,33... Ma adesso lo stesso confronto lo si fa con intel che è passata a 32nm e quindi consuma meno e sale in frequenza di più ancora.
Insomma non c'è niente da fare... Come hai detto tu l'attuale produzione tappa il buco fino a bulldozer. AMD sta a galla, riesce ad essere competitiva fino alle fasce medio-alte... Ma non è nella posizione per fare concorrenza veramente ad intel.
Se intel vuole l'870 lo mette a 250 euro (e lo farà perché è previsto l'880)... l'860 lo mette a 130 euro e amd gli tocca svendere i sudati esa-core...
Sul SMT ok... non tutte le architetture son uguali e non tutti i task lo sfrutterebbero allo stesso modo.
Però è innegabile che intel al prezzo del 5% di silicio in più ne cava un buon +20% (anche di più a volte) di performance. Per cui quel +5% di silicio ad amd potrebbe far comodo ecco!
Poi certo che un 12 core amd andrà di più di un 6 core intel... Ma è anche grande il doppio e costa quasi il doppio a produrlo (facendo un raffronto diretto, poi magari non è proprio così).
Ad ogni modo sono filosofie... All'amd avranno fatto i loro conti. Di sicuro ci hanno studiato sopra sulla faccenda!
Sul processo produttivo non dimenticare che con lynnfield intel è arrivata con l'870 a fare 3GHz con 95w di tdp... Un amd con 125wconsuma uguale... Ma alla fine intel può spingersi molto più su. Per cui io direi che tutto si può dire, ma non che intel c'abbia dei problemi.
Certo AMD farà uscire un amagny cours a 12 core, e vedremo che frequenze avrà. Ma non lo devi confrontare con gulftown a 6 core... Intel ha fatto il rollout dell'8 core un anno fa a 45 nm e non l'ha mai commercializzato... La versione a 32nm è certo più appetibile e sarà pronta assieme a magny cours. Per cui siamo d'accapo... Prima si scontravano quad core intel e 6 core amd... ora 8 core intel e 12 amd... con il vantaggio di intel di essere a 32nm. E cecchesenedica è un vantaggio. Il 45nm di amd può essere buonissimo. Ma un processo produttivo fa una grande differenza. Già gli istambul pareggiavano clock to clock con i core i7... con la piccola differenza che istambul si fermava a 2,8GHz e bllomfield saliva a 3,33... Ma adesso lo stesso confronto lo si fa con intel che è passata a 32nm e quindi consuma meno e sale in frequenza di più ancora.
Insomma non c'è niente da fare... Come hai detto tu l'attuale produzione tappa il buco fino a bulldozer. AMD sta a galla, riesce ad essere competitiva fino alle fasce medio-alte... Ma non è nella posizione per fare concorrenza veramente ad intel.
Se intel vuole l'870 lo mette a 250 euro (e lo farà perché è previsto l'880)... l'860 lo mette a 130 euro e amd gli tocca svendere i sudati esa-core...
C'è da dire che metà delle cpu intel hanno alto ipc dovuto al marketing per il 50% (chi si ricorda del lancio del pIII che ti faceva navigare più veloce in internet ? :D ).
Un altro 25% dovuto ai compilatori.
Paragonando un i7 con ht attivo e non, è vero che in alcun i test è più veloce, ma sfido chiunque a lanciare un rendering, una conversione o una compressione e poi andare via a bersi un the.
Nel 90% dei casi si continua a lavorare al pc, e se il programma (i) in uso è esigente (tipo applicare un filtro complesso di photoshop), mentre si esegue una conversione video, non credo che l'ht porti dei vantaggi superiori al 5% rispetto a non averlo attivo, ma più facilmente possiamo avere una diminuzione delle prestazioni totali del sistema (magari un thread molto esigente dal lato cache viene assegnato ad un core logico dall'os).
Io non capisco perchè non si trovano in giro test, in piena era multicore, con più programmi in contemporanea, mi sempra un non senso lanciare un programma multi th in ambito home e non lanciare nient'altro da eseguire.
Quindi credo che se in ambito server o ws l'ht abbia modo di esistere in condizioni reali, diversamente in ambito home lo vedo più un punto interrogativo sulla sua reale efficenza.
papafoxtrot
04-02-2010, 12:02
Non sempre è un bene avere HTT attivo (vedi giochi)
Il nehalem ha 4 core fisici e 4 core logici la quale quest'ultimi non sono paragonabili ad un core fisico.
In ogni caso però vengono segnati e visti (e pagati) come core tradizionali.
4 core che amministrano 8 thread prego. O 4 core fisici e 8 logici casomai.
Certamente non equivale ad un 8 core, ma è indubbio che in molte applicazioni vada più di un quad core comune... Osi negarlo? Sarebbe stupido... Certo non in tutti i casi.. le applicazioni che non sfruttano tutti i core in particolare ne perdono... hai fatto l'esempio dei giochi. Non ho mica detto, ripeto, che SMT sia il miracolo di dio... ma in molti casi da una buona mano. Te l'assicuro.
Vengono visti, segnati e pagati come tradizionali... Vengono visti dal sistema come core tradizionali... ma tu la cpu la compri come una CPU che va il 30% in più di un altra... poi che abbia 10, 100 o 1000 core non me ne frega niente. Mica si comprano a core le cpu... Per cui non la trovo per nulla ungannevole da questo punto di vista.
Diverso sarebbe se intel vendesse core i7 come un 8 core...
L' errore che viene fatto più spesso è paragonare il nehalem alla sola tecnologia HTT; molto delle sue prestazioni è data dall'efficienza della sua architettura; naturalmente non ci dobbiamo dimenticare dei cari e preziosi compilatori che penalizzano le altre CPU non Intel...:oink:
Ti assicuro che ci sono ambiti in cui il nehalem ha ottime prestazioni anche senza SMT... ed ambiti in cui l'SMT costituisce in sostanza l'unica differenza degna di nota rispetto ai vecchi core 2. Vedi rendering in mental ray. Senza SMT il core i7 a parità di frequenza va poco di più di un core 2 o di un phenom. Se renderizzi in vray senza SMT con un core i7 hai comunque ottime prestazioni, in particolare su core 2, e comunque molto superiore ai phenom II.
Attivando SMT ti dico... Phenom II x4 a 3,8GHz eguaglia un core i7... fai terra bruciata... Sempre meglio del MR comunque, dove un phenom II x4 a 3,8GHz ancora perdeva di un buon 10% rispetto al 920 standard... C'è niente da fare... ascoltami. Il SMT sui core i7 fa un ottimo lavoro. E dove è dannoso casomai lo si disattiva, oppure si compra na cpu che non ce l'ha, così non l0o paghi e tutti contenti.
Intel infatti produce anche core i5, senza SMT e produce xeon 55x0 senza SMT. Costano meno... a volte convengono.
Per cui sinceramente prima di andare a dire che SMT non serve, è ingannevole e addirittura dannoso starei molto molto attento.
Palle!:mad:
E' facile dire che il P4 Prescott e la sua architettura era una merda quando invece si glorificava il Northwood contro l'athlon XP...
Io me li ricordo ancora le discussioni su questo forum dove si diceva che P4 con HTT era meglio del AMD64 single core; si vede che la memoria informatica è molto corta...
Rileggi la mia frase: ho appunto detto che SMT non è la soluzione a tutti i mali. P4 era un cesso prima ed è rimasto un cesso con hyper threading.
La memoria informatica non c'entra nulla. All'epoca l'architetturaAMD era SUPERIORE... E SMT o non SMT intelr estava dietro.
Nehalem è superiore al k10... c'è niente da fare. E con SMT nehalem non ha rivali. Certo AMD compensa con più core, un'architettura che è costata forse di meno a svilupparla... Più vicina all'antenato k8... Ma l'architettura Intel oggi è più efficiente. Chi nega questo ha due cosce di maiale infilate negli occhi...
Non è certo AMD a pagare le licenze, ma chi acquista la macchina.
Nel mondo server l'acquisto delle licenze dei software va per numero di core; ciò significa che se hai un sistema con 8 core paghi 8 licenze software.
I core logici del HTT sono considerati comunque dei core fisici anche se uno di esso non raggiungerà MAI, neanche di striscio, un core fisico.
Tuttavia se hai un sistema con 8 core logici e 8 core fisici paghi 16 licenze software e tanti saluti al vantaggio numero di core per transistor utilizzati...:read:
Questo è vero, ma ripeto: non vuol mica dire che tutte le CPU debbano esserne dotate. Intel fa CPU con e CPU senza. Se poi disabilito SMT via bios il software riconosce metà processori e io lo uso con metà licenze. Io compro un software, poago per 10 core... bene quello si prende 10 core della mia macchina e usa quelli. Se poi nella mia macchina ho 10 core fisici e venti logici posso sempre disattivare SMT e usare i 10 fisici in modo tradizionale.
Se trovo che sia meglio avere una CPU in più, con i suoi bravi 10 core fisici ne compro un altra e compro 20 licenze... Mica SMT mi ha portato via soldi.
Posso comprare CPU con SMT e senza... posso usarlo o disattivarlo. Posso pagare licenze per l'SMT e posso non pagarle.
Ad ogni modo questo è stato un problema al lancio di nehalem mna che io sappia non costituisce la normalità. Ad esempio alcuni motori di render presentavano il problema che dici tu e i produttori stavano risolvendo il problema. Non so dirti come sia andata perché non li uso. Ad ogni modo, appunto non lo vedo come un buon motivo per scartare SMT. Posso usarlo, non usarlo, comprarlo, non comprarlo, può servirmi, non servirmi...
Se fosse così non dovremmo fare le monovolume perché c'è chi deve andare in fuoristrada e gli serve la jeep....
Quali di queste utilizza CPU X86?
Come ho già risposto sopra solo Intel fa architetture x86 conSMT... ma direi che i risultati sono positivi comunque. Ti dico.. prova a dire che SMT di intel non serve e sei bollato come fan boy... Andiamo puoi dire che non serve sempre... che ai videogiocatori non serve... che ci sono software che non lo sfruttano e anzi vanno peggio... Ma non certo che SMT sia un orpello inutile.
SOftware che usano tutti i core a disposizione facilmente si avvantaggiano di SMT... rendering, esportazioni video, simulazioni fisiche, fluidodinamica computazionale... elaborazioni agli elementi finiti... SMT è un buono strumento. Certo la CPU sotto è già buona di suo, ma SMT fa solo bene.
Non voglio dire che serva a tutti...
Certo, come il controller integrato nella CPU, come l'inutilità delle istruzioni 64bit , come il bus HyperTransport; tutte tecnologie che Intel non usa.:rolleyes:
Ma è ovvio! L'oste ti dirà sempore che il suo vino è il migliore del mondo! Scusa eh... vuoi che intel ammetta che le tecnologie del concorrente sono superiori? Hai mai sentito AMD dire che core 2 quad per poco non la mandava in rovina? Il loro era superiore... erano quattro core nativi... si certo! Peccato che gli altri con la scusa di fare il MCP sono arrivati un anno prima!
E adesso il MCP lo fa anche AMD con magny cours!
Andiamo, NVIDIA non dirà mai che le hd5000 sono state buone schede... loro hanno physX, hanno il 3dvision, hanno le gts250 che battono le hd5870... E poi CUDA, un'architettura votata al GPU computing... Però intanto ATI li ha fregati di brutto...
AMD non dirà mai che Intel ci ha visto giusto con SMT... "SMT ingannevole, cattivo, ti fa pagare più licenze, il procio va di meno"...
Non puoi leggere sul blog di AMD se l'smt è buono o no!!!!!!!
Cerca di capire:
AMD rinuncia al SMT e preferisce concepire bulldozer, dove i core logici vengono sostituiti dai core fisici...
Benvenuto nell'era dei clustered-core AMD !!![/QUOTE]
I core logici vengono "sostituiti" da quelli fisici... Ma quelli fisici ci sono già! I core logici sono solo un plus!
Mica devo togleirne di fisici per metterne di logici!
Se fosse così avresti ragione tu!
Ma intel fa quad core come amd, solo che in più ogni core amministra due thread. Se AMD facesse quad core e intel facesse dual core con SMT allora amd avrebbe sostituito i core logici con quelli fisici...
Insomma quel che sto cercando di dire è che SMT non costringe a rinunce... e laddove possibile permette di aumentare l'efficienza dei core. Non d'appertutto..
papafoxtrot
04-02-2010, 12:10
C'è da dire che metà delle cpu intel hanno alto ipc dovuto al marketing per il 50% (chi si ricorda del lancio del pIII che ti faceva navigare più veloce in internet ? :D ).
Un altro 25% dovuto ai compilatori.
Paragonando un i7 con ht attivo e non, è vero che in alcun i test è più veloce, ma sfido chiunque a lanciare un rendering, una conversione o una compressione e poi andare via a bersi un the.
Nel 90% dei casi si continua a lavorare al pc, e se il programma (i) in uso è esigente (tipo applicare un filtro complesso di photoshop), mentre si esegue una conversione video, non credo che l'ht porti dei vantaggi superiori al 5% rispetto a non averlo attivo, ma più facilmente possiamo avere una diminuzione delle prestazioni totali del sistema (magari un thread molto esigente dal lato cache viene assegnato ad un core logico dall'os).
Io non capisco perchè non si trovano in giro test, in piena era multicore, con più programmi in contemporanea, mi sempra un non senso lanciare un programma multi th in ambito home e non lanciare nient'altro da eseguire.
Quindi credo che se in ambito server o ws l'ht abbia modo di esistere in condizioni reali, diversamente in ambito home lo vedo più un punto interrogativo sulla sua reale efficenza.
Te lo dico io perché non si trovano...
Tu prova a mollare un bel render e dopo vedi se col computer riesci ancora anche solo a usare il notepad.
Senti qui mi devi credere perché sono anni che assemblo e consiglio workstation per treddi.com. E di test ne ho fatti tanti tanti tanti, di render ne ho visti tanti tanti tanti, di grafici tanti tanti tanti.
Quando si fa un render piuttosto lo si manda su un secondo computer per lavorare sul primo... Altrimenti si fa altro o il render lo si fa di notte (i più lunghi). Non esiste che si molla il render e intanto si lavora col photoshop.
l'IPC più alto di intel? il 50% sarà marchiteing, ma è un 50% di utenza, non di IPC... L'IPC più alto c'è tutto.
http://www.treddi.com/forum/forum/86-recensioni-e-test/
Qui ci trovi una serie di test con vray, mental ray, fryrender e i test con chinebench. Vieni qui a dire che il core i7 è solo marketing e tutto treddi.com riderà per giorni.
Per chi gioca le prestazioni più elevate sono solo marcketing. Per chi lavora ... LE BALLS... Core i7 è una cpu estremamente potente.
Poi ripeto, ci sono casi in qui l'SMT non serve, casi in cui è svantaggioso, per costi o per cali di prestazioni, casi in cui è il solo a produrre vantaggi e casi in cui invece è tutta l'architettura nehalem ad essere ottima.
Gente, me ne frega niente di stare qui a discutere. Se AMD riesce a fare senza, e ritengo che sia possibilissimo, buon per lei. Ma SMT è stata una buona soluzione, non ci sono dubbi.
Con questo si può chiudere l'oT e la polemica.
I core logici vengono "sostituiti" da quelli fisici... Ma quelli fisici ci sono già! I core logici sono solo un plus!
Mica devo togleirne di fisici per metterne di logici!
Se fosse così avresti ragione tu!
Al di la del fatto che HT non è sempre vantaggioso, la questione è un po' differente.
HT non è altro che un modo per aumentare l'efficienza nell'utilizzo dei core, evitare cioè che per un qualche motivo il core stia in attesa senza fare nulla.
Ora, HT non è l'unico modo per aumentare tale efficienza. Se io utilizzo un altro sistema per aumentare l'efficienza, usare anche HT non serve,
Faccio un esempio stupido, per capirci. Poniamo di avere di norma il 70% di efficienza della cpu in ambito multithreading, con HT arrivo a 90% (+20%), se applicando un sistema diverso da HT passo invece dal 70% a 95% (+25%, quindi migliore di HT), quello che NON succede è che applicandoli entrambi si arrivi al 115% (ossia 70+25+20). Questo per due motivi: primo, è che oltre il 100% non si va. Secondo è che i due sistemi potrebbero andare in conflitto e insieme produrre risultati peggiori di quelli che producono presi singolarmente od essere comuque poco efficaci in base all'uso di silicio necessario per implementarli (mettiamo cioè che con HT si guadagni anche un +1-2% arrivando al 97% di efficienza... ne varrebbe la pena dato che ci sosta il 5% si silicio in più?).
Morale della favola: AMD crede ci siano metodi migliori dell'HT per aumentare l'efficienza dei core, e seguirà quindi una strada differente.
Già detto, già ripetuto, già scartato...
AMD non crede nel SMT e non ha tutti i torti...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/01/21/it%E2%80%99s-all-about-the-cores/)
E' inutile glorificare una tecnologia "ingannevole" e non è detto che sia utilizzabile in qualsiasi ambito; dopo tutto HTT con il P4 faceva magra figura con gli AMD64.
Inoltre non è mai bello pagare licenze (campo server/workstation) per dei core logici la quale non raggiungono le stesse prestazioni di uno fisico...
P.S.
Se si vuole parlare di bulldozer cè il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
Tutto vero, avevo già letto di possibili stalli e di cache miss dovuti all'SMT
nessun dubbio quindi come dice John Fruehe nell'articolo che è meglio avere 6-8 o 12 core fisici che 6-8 o 12 core per metà reali e per l'altra virtuali
il problema che forse a John sfugge è che gli stessi core reali di AMD ce li ha anche Intel, la quale in aggiunta mette a disposizione altrettanti core fasulli, ingannevoli, chiamamoli come ci pare, che però in moltissime applicazioni portano dei boost considerevoli con un aumento di potenza dissipata meno che proporzionale
all'epoca dei P4, non era l'HT che non andava, era l'architettura Netburst che faceva acqua da tutte le parti ma puoi star certo che se non avesse avuto l'HT in molte applicazioni il divario con gli A64 sarebbe stato maggiore, basta andarsi a rivedere i bench dell'epoca
c'erano ambiti dove per pareggiare un P4 a 3ghz bastava un A64 a 1.8Ghz, in altri dove l'HT lavorava invece all'A64 ce ne volevano 2.4
poi per carità non conosco il settore server e quegli esempi citati nell'articolo non metto in dubbio siano veri
ma al massimo che faccio? riavvio la macchina entro nel bios e disabilito l'HT
il fatto che in alcuni specifici ambiti le prestazioni rimangano immutate o addirittura diminuiscano non significa che quella tecnologia è fallimentare, la tabella della recensione di HWU (ma ce ne sono altre) parla chiaro
andiamolo a dire a quelli che per lavoro fanno rendering o videoediting che l'HT non serve...
comunque SMT o no, come già detto Bulldozer dovrà vedersela con Sandy bridge, spero che AMD proponga qualcosa di nuovo di innovativo come quando mise il bus Alpha EV6 sugli Athlon o quando integrò l'MC nei 64
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/ht_on_off.png
Chiedo scusa, ma di queste cose non sarebbe il caso di parlarne sul thread dei bulldozer? O sbaglio? :stordita:
cce anche di perderci... E perciò la cosa migliore sarebbe che il numero di thread amministrabili non fosse fisso, ma così diventa tutto un casino...
Però da qui a dire che SMT non funzioni o sia ingannevole ce ne passa...
Se fosse così core i7 920 andrebbe tanto quanto un 750... E invece ti assicuro che se mollo un render o esporto un video il 920 ci mette un ora, il 750 ci mette un ora e venti. Non sono mica pochi quei venti munuti... E intel li ha ottenuti con un 5% in più di silicio...
Se disattivo SMT un core i7 spesso non si differenzia molto dai vecchi core 2 quad.
Certo non è la panacea di tutti i mali... Pentium 4 era un disastro e di centro non era SMT a trasformarlo in un fulmine di guerra...
Ora, se sia una questione di licenze da pagare non lo so... Sta di fatto che era un'opportunità perseguibile... Se poi lo ha studiato IBM (che tutt'ora lo usa... power7 avrà 4 thread per core...) vista la grande alleanza AMD non dovrebbe neanche sborsare tanto in licenze...
Io ti dico: se IBM lo usa sui power, SUN e fusjitsu lo usano su sparkle, e intel lo ha portato con successo sui processori desktop, evidentemente io non la chiamerei tecnologia ingannevole... non sarà l'unica soluzione... non sarà il miracolo di Dio... ma è evidente che anche SMT fa la sua parte nelle CPU ad alte prestazioni di oggi..
Poi certo se chiedi ad AMD se è buona la tecnologia Intel ti dirà che non serve a nulla... Anche intel dice che il SOI è na ca@@ta..
Ciao
Vorrei farti una domanda. Ti sei maichiesto perchè in campo HPC i nehalem Xeon se la danno di santa ragione non con istambul ma con shangai? Per HPC intendo tutti quegli applicativi che richiedono molti calcoli in floating point e dunque memory bandwidth bound. Immagina che un core logico competa con uno fisico, intervenuto il logico per salvare uno stallo nella pipeline di un core fisco, negli accessi alla memoria con gli altri core e con buffer e L\S dimezzate, poichè nello SMT il core logico ha a disposizione la metà delle risorse del core "reale". Come si può ipotizzare non è molto bello che ciò accada, infatti HT e turbo mode in questi applicativi vengono solitamente spenti.
Per dire, bello l'smt, in alcune applicazion e con alcuni tipi di worload...
paolo.oliva2
04-02-2010, 14:18
Sul processo produttivo...
Io guardo sinceramente dei dati e forse mi scappa qualcosa... ma l'i980X è un 6 core a 3,333GHz ed è a 32nm ed ha 130W. Qui stiamo discutendo che con tutta probabilità l'esacore AMD sarà a 3,2GHz a 125W a 45nm... Scusa, ma dov'è questa grande differenza? In realtà il problema di Intel è che ha un leakage spropositato rispetto ad AMD ed anche se è ad uno step di silicio superiore, LO PAGA, sia in termini di TDP che in termini di clock. Per il momento si salva perché usa l'HKMG, ma quando anche AMD lo userà nel suo 32nm, Intel cosa ci infila nel suo silicio? Perché AMD ha annunciato clock del 40% superiori a parità di TDP, e se questo fosse vero, non avrebbe assolutamente bisogno del Buldozer per essere competitiva, gli basterebbe il salto al 32nm e architettura vecchia.
Insomma non c'è niente da fare... Come hai detto tu l'attuale produzione tappa il buco fino a bulldozer. AMD sta a galla, riesce ad essere competitiva fino alle fasce medio-alte... Ma non è nella posizione per fare concorrenza veramente ad intel.
Se intel vuole l'870 lo mette a 250 euro (e lo farà perché è previsto l'880)... l'860 lo mette a 130 euro e amd gli tocca svendere i sudati esa-core...
Guarda... la politica dei prezzi di Intel la conosciamo tutti, a parole Intel può abbassare i prezzi come e quando vuole, quando si passa ai fatti è tutt'altro.
E non dimentichiamoci che quando per prima AMD propose i quad sotto i 200€ il 90% di questo forum era talmente convinta della bontà dei prezzi Intel che giudicava quelli AMD SOTTOCOSTO.
Se poi il problema sia che il 45nm AMD costa meno del 45nm Intel, a sto punto mi viene anche da chiedere... potrebbe essere possibile che il 45nm AMD anche se la superficie dei die è maggiore, possa alla fine costare di meno dell'equivalente 32nm Intel?
Io guardo sinceramente dei dati e forse mi scappa qualcosa... ma l'i980X è un 6 core a 3,333GHz ed è a 32nm ed ha 130W. Qui stiamo discutendo che con tutta probabilità l'esacore AMD sarà a 3,2GHz a 125W a 45nm... Scusa, ma dov'è questa grande differenza? In realtà il problema di Intel è che ha un leakage spropositato rispetto ad AMD ed anche se è ad uno step di silicio superiore, LO PAGA, sia in termini di TDP che in termini di clock. Per il momento si salva perché usa l'HKMG, ma quando anche AMD lo userà nel suo 32nm, Intel cosa ci infila nel suo silicio? Perché AMD ha annunciato clock del 40% superiori a parità di TDP, e se questo fosse vero, non avrebbe assolutamente bisogno del Buldozer per essere competitiva, gli basterebbe il salto al 32nm e architettura vecchia.
Non so cosa darei perchè si avverasse un scenario del genere...
paolo.oliva2
04-02-2010, 15:22
Tutto vero, avevo già letto di possibili stalli e di cache miss dovuti all'SMT
nessun dubbio quindi come dice John Fruehe nell'articolo che è meglio avere 6-8 o 12 core fisici che 6-8 o 12 core per metà reali e per l'altra virtuali
il problema che forse a John sfugge è che gli stessi core reali di AMD ce li ha anche Intel, la quale in aggiunta mette a disposizione altrettanti core fasulli, ingannevoli, chiamamoli come ci pare, che però in moltissime applicazioni portano dei boost considerevoli con un aumento di potenza dissipata meno che proporzionale
Io non discuto sul fatto che sia meglio un procio a parità di core fisici con anche dei core logici... ma io ti faccio questa domanda:
Se AMD ti facesse pagari dei 4+4 core = 8 fisici al prezzo che Intel ti chiede per 4 fisici e 4 logici... tu cosa compreresti?
Stesso discorso... se il Thuban costa 200€ ed è un 6 core fisici tu compreresti un 4 core fisici + 4 core logici spendendo di più, pagando licenze per 8 core e nel complesso avendo un IPC inferiore?
Perché il discorso AMD alla fine ha come pressupposto di darti un core fisico al posto di uno logico allo stesso prezzo.
Io non discuto sul fatto che sia meglio un procio a parità di core fisici con anche dei core logici... ma io ti faccio questa domanda:
Se AMD ti facesse pagari dei 4+4 core = 8 fisici al prezzo che Intel ti chiede per 4 fisici e 4 logici... tu cosa compreresti?
Stesso discorso... se il Thuban costa 200€ ed è un 6 core fisici tu compreresti un 4 core fisici + 4 core logici spendendo di più, pagando licenze per 8 core e nel complesso avendo un IPC inferiore?
Perché il discorso AMD alla fine ha come pressupposto di darti un core fisico al posto di uno logico allo stesso prezzo.
paolo il fatto è che 4+4 intel già c'è. amd non si sa.
Poi bisogna vedere le prestazioni che avrà....
Inoltre le licenze ormai non si pagano a core....
quindi boh....ci sono troppi fattori dal lato AMD che ancora non sono valutabili.
Te lo dico io perché non si trovano...
Tu prova a mollare un bel render e dopo vedi se col computer riesci ancora anche solo a usare il notepad.
Senti qui mi devi credere perché sono anni che assemblo e consiglio workstation per treddi.com. E di test ne ho fatti tanti tanti tanti, di render ne ho visti tanti tanti tanti, di grafici tanti tanti tanti.
Quando si fa un render piuttosto lo si manda su un secondo computer per lavorare sul primo... Altrimenti si fa altro o il render lo si fa di notte (i più lunghi). Non esiste che si molla il render e intanto si lavora col photoshop.
l'IPC più alto di intel? il 50% sarà marchiteing, ma è un 50% di utenza, non di IPC... L'IPC più alto c'è tutto.
http://www.treddi.com/forum/forum/86-recensioni-e-test/
Qui ci trovi una serie di test con vray, mental ray, fryrender e i test con chinebench. Vieni qui a dire che il core i7 è solo marketing e tutto treddi.com riderà per giorni.
Per chi gioca le prestazioni più elevate sono solo marcketing. Per chi lavora ... LE BALLS... Core i7 è una cpu estremamente potente.
Poi ripeto, ci sono casi in qui l'SMT non serve, casi in cui è svantaggioso, per costi o per cali di prestazioni, casi in cui è il solo a produrre vantaggi e casi in cui invece è tutta l'architettura nehalem ad essere ottima.
Gente, me ne frega niente di stare qui a discutere. Se AMD riesce a fare senza, e ritengo che sia possibilissimo, buon per lei. Ma SMT è stata una buona soluzione, non ci sono dubbi.
Con questo si può chiudere l'oT e la polemica.
Guarda che la polemica la stai facendo solo tu:
Io ho scritto chiare che l'ht ha senso in WS e server, ma non certamente in ambito home.
ho specificato bene una conversione video (magari da dvd in divx da poter tenere un film in locale senza mettere dentro il dvd) mentre si lavora a photoshop (il massimo dell'utilizzo in multi th che si possa avere in ambito home).
Se invece utilizziamo un sistema che gestisce al massimo 4 thread simultanei avremo un calo evidente delle prestazioni (lo scheduler dell'os non credo che riesca a distinguere un core fisico da uno logico).
Tu invece vieni a parlarmi ws grafiche che addirittura fanno eseguire i render in remoto (stai parlando di una render farm, e non proprio di un utilizzo home), che rientra appunto tra gli ambienti ideali per l'HT (a parità di core fisici con un sistema senza).
Ora ti chiedo: è plausibile che in ambito home (e stiamo prlando di processori per uso "domestico") mentre eseguo una conversione video gioco a HT3, oppure che lancio un render e vado via?
Tutto questo senza tener conto che si sta parlando di un I7, ma commentando il fatto che amd ha diceso di non implementare (per il momento dalle loro dichiarazioni) un suo HT.
paolo il fatto è che 4+4 intel già c'è. amd non si sa.
Poi bisogna vedere le prestazioni che avrà....
Inoltre le licenze ormai non si pagano a core....
quindi boh....ci sono troppi fattori dal lato AMD che ancora non sono valutabili.
Credo che ormai tutte le licenze si paghino a socket, e con l'ht dei P4 credo che si pagassero solo per i core fisici.
Sulla discussione su AMD Zone, c'è un post di quell'uomo marketing AMD: http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137095&start=25#p171295. Lui lavora solo in ambito server, quindi quello che gli hanno detto riguarda il lato server, ma in sostanza è questo:
Passando da Shangai a Magny Cours/Lisbon, ci dovrebbe essere un 7% di incremento in prestazioni. Cosa cambia da Shangai a Lisbon? NB più alto (anche su Thuban), HT assist e nuovi prefetcher già visti in Instambul (e che ci saranno anche su Thuban), passaggio da DDR2 a DDR3.
Forse l'incremneto di IPC da Deneb a Thuban sarà più dell'1-2%...
paolo.oliva2
04-02-2010, 18:29
paolo il fatto è che 4+4 intel già c'è. amd non si sa.
Poi bisogna vedere le prestazioni che avrà....
Inoltre le licenze ormai non si pagano a core....
quindi boh....ci sono troppi fattori dal lato AMD che ancora non sono valutabili.
Non mi dire che non sai che uscirà il Thuban :D .
Per quello che riguarda le prestazioni, dai... non stiamo parlando di un procio di cui non conosciamo l'architettura. E' un Phenom II con 2 core in più. Sulla carta dovrebbe avere il 50% in più di IPC... che poi ci siano dei cali posso essere d'accordo, ma se da un X2 ad un X4 l'IPC in multicore l'IPC è superiore al 90%, mi sembra naturale affermare che male che andrà sarà Il Thuban a parità di clock avrà un IPC del 40-45% superiore ad un quad.
Quello che non capisco è la paura continua che si ha se un prodotto AMD può essere superiore ad un prodotto Intel.
E prima il Thuban sarà max 140W a 2,8GHz (e mi viene da pensare che rode che l'esa Intel a 32nm è 140W a 3,3GHz Edit: 130W), poi che il Thuban al max potrà competere con l'i920 (cacchio, 20% in più di clock, 40% (mettiamo) in più dell'IPC di un AMD quad, a me sembra palese che l'i920 non può assolutamente reggere il confronto), poi questo discorso dei core logici a me sembra quasi una rivalsa perché tira che un procio da 200€ ha 2 core in più fisici rispetto all'i7 a 45nm... o penso male?
Boh... io non ho mai avuto nessun prb ad affermare che l'i7 ha un IPC superiore al Phenom II a parità di core...
Comunque ormai mancano 2 mesi... poi SICURO io lo prendo come disponibile, e possiamo fare qualsiasi bench. Vediamo se AMD lo vende a 200€ perché sta sotto all'i920 in prestazioni.
Io non discuto sul fatto che sia meglio un procio a parità di core fisici con anche dei core logici... ma io ti faccio questa domanda:
Se AMD ti facesse pagari dei 4+4 core = 8 fisici al prezzo che Intel ti chiede per 4 fisici e 4 logici... tu cosa compreresti?
Stesso discorso... se il Thuban costa 200€ ed è un 6 core fisici tu compreresti un 4 core fisici + 4 core logici spendendo di più, pagando licenze per 8 core e nel complesso avendo un IPC inferiore?
Perché il discorso AMD alla fine ha come pressupposto di darti un core fisico al posto di uno logico allo stesso prezzo.
Ciao paolo, si stava parlando dello stato attuale delle due aziende dal punto di vista delle prestazioni e dello stato della tecnica
chiaro che se poi relativizziamo le prestazioni al prezzo come al solito AMD la spunta, non a caso sto per prendere un Athlon X4 630
ma mi piacerebbe che AMD spaccase pure in prestazioni e andasse a far concorrenza ad Intel anche sopra i 200 euro, ecco tutto ;)
paolo.oliva2
04-02-2010, 18:37
Sulla discussione su AMD Zone, c'è un post di quell'uomo marketing AMD: http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137095&start=25#p171295. Lui lavora solo in ambito server, quindi quello che gli hanno detto riguarda il lato server, ma in sostanza è questo:
Passando da Shangai a Magny Cours/Lisbon, ci dovrebbe essere un 7% di incremento in prestazioni. Cosa cambia da Shangai a Lisbon? NB più alto (anche su Thuban), HT assist e nuovi prefetcher già visti in Instambul (e che ci saranno anche su Thuban), passaggio da DDR2 a DDR3.
Forse l'incremneto di IPC da Deneb a Thuban sarà più dell'1-2%...
Questo porterebbe ad un incremento secco sul 50% in multicore passando dal Phenom II X4 C2-C3 al Thuban, contando che l'aumento dei core non porta un guadagno perfetto.
paolo.oliva2
04-02-2010, 18:41
Ciao paolo, si stava parlando dello stato attuale delle due aziende dal punto di vista delle prestazioni e dello stato della tecnica
chiaro che se poi relativizziamo le prestazioni al prezzo come al solito AMD la spunta, non a caso sto per prendere un Athlon X4 630
ma mi piacerebbe che AMD spaccase pure in prestazioni e andasse a far concorrenza ad Intel anche sopra i 200 euro, ecco tutto ;)
Guarda... Per me sicuramente il Thuban per il multicore sarà un mostro rispetto al prezzo di listino, ma per superare un i980X dovrebbe avere un clock di 4,2-4,3GHz.
In ambito server con gli 8-12 core io AMD la vedrei comunque bene.
Athlon 64 3000+
04-02-2010, 18:52
Guarda... Per me sicuramente il Thuban per il multicore sarà un mostro rispetto al prezzo di listino, ma per superare un i980X dovrebbe avere un clock di 4,2-4,3GHz.
In ambito server con gli 8-12 core io AMD la vedrei comunque bene.
Il Thuban non competerà mai con il 6 core Intel perchè quest'ultimo lo asfalterà anche per il fatto di avere 12 core logici.
Sono convinto che però possa competere anche con gli i7 950 e 960.
In Ambito server con i K10 a 8 e 12 core sarà molto più competitiva con Intel rispetto ad ora.
capitan_crasy
04-02-2010, 18:56
Sulla discussione su AMD Zone, c'è un post di quell'uomo marketing AMD: http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137095&start=25#p171295. Lui lavora solo in ambito server, quindi quello che gli hanno detto riguarda il lato server, ma in sostanza è questo:
Passando da Shangai a Magny Cours/Lisbon, ci dovrebbe essere un 7% di incremento in prestazioni. Cosa cambia da Shangai a Lisbon? NB più alto (anche su Thuban), HT assist e nuovi prefetcher già visti in Instambul (e che ci saranno anche su Thuban), passaggio da DDR2 a DDR3.
Forse l'incremneto di IPC da Deneb a Thuban sarà più dell'1-2%...
Quindi è confermato...
La versione Lisbon Quad core non sarà uno step C...
Spero ancora che Zosma sia un Lisbon Quad core step D!
Athlon 64 3000+
04-02-2010, 18:58
Quindi è confermato...
La versione Lisbon Quad core non sarà uno step C...
Spero ancora che Zosma sia un Lisbon Quad core step D!
Dai documenti che avevi postato i K10 sia per server che per desktop non erano step E?:confused:
papafoxtrot
04-02-2010, 19:03
Al di la del fatto che HT non è sempre vantaggioso, la questione è un po' differente.
HT non è altro che un modo per aumentare l'efficienza nell'utilizzo dei core, evitare cioè che per un qualche motivo il core stia in attesa senza fare nulla.
Ora, HT non è l'unico modo per aumentare tale efficienza. Se io utilizzo un altro sistema per aumentare l'efficienza, usare anche HT non serve,
Tutto bello... ma al momento AMD questo fantomatico sistema alternativo per migliorare l'efficienza non ce l'ha... e l'SMT negli ambiti dove effettivamente serve una CPU come core i7 è risolutivo. Per cui è una soluzione.
Dopo ripeto, se anche AMD non lo implementa buono lo stesso... spero abbiano qualcos'altro in mente sennò il 70% del tuo esempio rimane 70%... E secondo me prima di aumentare il numero di core (soluzione che costa) conviene sfruttare bene quelli che già ci sono.
Ciao
Vorrei farti una domanda. Ti sei maichiesto perchè in campo HPC i nehalem Xeon se la danno di santa ragione non con istambul ma con shangai? Per HPC intendo tutti quegli applicativi che richiedono molti calcoli in floating point e dunque memory bandwidth bound. Immagina che un core logico competa con uno fisico, intervenuto il logico per salvare uno stallo nella pipeline di un core fisco, negli accessi alla memoria con gli altri core e con buffer e L\S dimezzate, poichè nello SMT il core logico ha a disposizione la metà delle risorse del core "reale". Come si può ipotizzare non è molto bello che ciò accada, infatti HT e turbo mode in questi applicativi vengono solitamente spenti.
Per dire, bello l'smt, in alcune applicazion e con alcuni tipi di worload...
A me dell'HPC non interessa moltissimo. E lo sai perché? Perché il core i7 non è una cpu da HPC. E il fatto che SMT venga implementato non vuol dire che nelle applicazioni HPC il tuo processore andrà peggio.
Si possono fare CPU con SMT e CPU senza. Si può attivare e disattivare SMT come già si fa. Dove è vantaggioso lo si usa. Dove è svantaggioso o non lo si implementa o lo si disattiva, come già si fa.
Il tuo discorso poi è molto scorretto... Non devi MAI pensare ad un core logico che compete con uno fisico, ma ad un core fisico che svolge due thread in competizione. Se uno dei due thread si impianta intanto si va avanti con l'altro...
Dopo che a chi gioca a crysis il core i7 non serva... non me ne può fregar di meno. Si compra il core i5 o il phenom II. Che in HPC il SMT non serva... Amen.
Togliendo queste due categorie non credere di aver tolto una fetta enorme del mercato. Ovviamente si parla di CPU di fascia alta. Nei software che in genere rixhiedono ad un utente privato o ad una piccola impresa un processore potente come il core i7 l'smt da un bel boost e questo è ciò che conta.
Non sono mica pochi gli utilizzatori di core i7 a livello professionale... Core i7 e xeon DP 55x0 intendo...
Io guardo sinceramente dei dati e forse mi scappa qualcosa... ma l'i980X è un 6 core a 3,333GHz ed è a 32nm ed ha 130W. Qui stiamo discutendo che con tutta probabilità l'esacore AMD sarà a 3,2GHz a 125W a 45nm... Scusa, ma dov'è questa grande differenza?
Intel fa 6 core a 32nm a 3,33GHz e 130w di tdp. AMD fa 6 core a 45nm a 3,2GHz e mettiamo che riescaz a stare nei 125W di tdp.
La differenza è qui ed è fondamentale: core i7 980x andrà MOLTO di più del thuban di cui parli.
Semmai dovresti confrontare un core i7 860, che fa 95w di tdp, con un AMD che faccia le stesse prestazioni... Potrebbe essere un 2,8GHz... E credo sinceramente che almeno al lancio farà i suoi bravi 125w. Se ne farà 95w meglio.
Sono a 45nm entrambi. I consumi sono uguali o a favore di intel. Intel implementa i 32nm... di certo non può peggiorare!
Insomma devi considerare che il 980x farà si 130w di tdp, per cui non pochi, ma avrà anche prestazioni elevatissime. Impensabili per thuban. Te l'assicuro. Dubito anche che thuban arrivi, almeno in tempi brevi, a un esa core a 3,33GHz. Se ci arriva di certo non consuma meno di intel. Ma soprattutto, come avviene confrontando i quad... Ci vorrà un thuban a 3,8GHz per eguagliare un gulftown a 2,8GHz... Certo sempre negli ambiti dove si sfruttano simili potenze... Non parliamo di videogiochi perché non è questo il caso.
Non puoi confrontare due CPU diverse solo sulla base di numero di core, frequenza e consumi. Devi per forza mettere in conto la variabile prestazioni.
In realtà il problema di Intel è che ha un leakage spropositato rispetto ad AMD ed anche se è ad uno step di silicio superiore, LO PAGA, sia in termini di TDP che in termini di clock. Per il momento si salva perché usa l'HKMG, ma quando anche AMD lo userà nel suo 32nm, Intel cosa ci infila nel suo silicio? Perché AMD ha annunciato clock del 40% superiori a parità di TDP, e se questo fosse vero, non avrebbe assolutamente bisogno del Buldozer per essere competitiva, gli basterebbe il salto al 32nm e architettura vecchia.
Se il 32nm AMD con SOI e HKMG sarà particolarmente buono ne sarò contentissimo. Lo spero.
In quel caso bulldozer potrebbe salire bene in frequenza e competere con sandy bridge... che ricordiamoci avrà 8 core e 16 thread...
Guarda... la politica dei prezzi di Intel la conosciamo tutti, a parole Intel può abbassare i prezzi come e quando vuole, quando si passa ai fatti è tutt'altro.
E non dimentichiamoci che quando per prima AMD propose i quad sotto i 200€ il 90% di questo forum era talmente convinta della bontà dei prezzi Intel che giudicava quelli AMD SOTTOCOSTO.
Se poi il problema sia che il 45nm AMD costa meno del 45nm Intel, a sto punto mi viene anche da chiedere... potrebbe essere possibile che il 45nm AMD anche se la superficie dei die è maggiore, possa alla fine costare di meno dell'equivalente 32nm Intel?
Intel non svende CPU... non ha neanche interesse a farlo... Così piazzata mantiene il suo 80% di market share e incamera soldi.... Un miliardo a trimestre di utili... direi che può accontentarsi. Tagliare i prezzi solo per dar rogne ad amd (perché comunque anche se taglia più del 10-15% del mercato ancora non può guadagnare e alla fine rischia di fatturare meno di adesso) vorrebbe dire avere beghe con l'antitrust eccetera. Così fanno un sacco di soldi... un sacco di R&S per i prossimi anni, tengono il loro 80% e sono a posto.
Se AMD sfornasse qualcosa di competitivo sul core i7 860 ci hanno guadagnato parecchio. Di certo non lo tengono a 200 euro perché produrlo gli costa tanto.
Insomma il pohenom non è una cpu economica da produrre... ha un die size pari a quello di un nehalem! E sono entrambi a 45nm... Il gulftown a 32nm fa 240mm^2 di die size... Sono pochissimi! deneb ne fa altrettanti, ma con due core in meno!
Io non discuto sul fatto che sia meglio un procio a parità di core fisici con anche dei core logici... ma io ti faccio questa domanda:
Se AMD ti facesse pagari dei 4+4 core = 8 fisici al prezzo che Intel ti chiede per 4 fisici e 4 logici... tu cosa compreresti?
Comprerei quello che va di più.,..
Ad ogni modo a parte gli scherzi: il problema è che amd fa processori a 4 core. Intel fa processori a 4 core ed otto threads. AMD farà processori a 6 core. Intel farà processori a 6 core e 12 threads. AMD farà bulldozer a 8 core (4 moduli). Intel farà processori a 8 core (veri e propri) e 16 threads.
Per cui non puoi confrontare un ipotetico intel con X core e 2X threads con un ipotetico amd con 2X core... perché non è questa la situazione attuale del mercato e non lo sarà neanche in futuro.
Il discorso andrebbe bene se intel rimanesse ai quad core con SMT ma non è così.
Certo in ambito professionale AMD venderà magny cours a 12 core... ma anche qui... intel venderà nehalem a 8 core e siamo d'accapo. Poi si tratta di vedere frequenze e IPC...
Guarda che la polemica la stai facendo solo tu:
Io ho scritto chiare che l'ht ha senso in WS e server, ma non certamente in ambito home.
ho specificato bene una conversione video (magari da dvd in divx da poter tenere un film in locale senza mettere dentro il dvd) mentre si lavora a photoshop (il massimo dell'utilizzo in multi th che si possa avere in ambito home).
Se invece utilizziamo un sistema che gestisce al massimo 4 thread simultanei avremo un calo evidente delle prestazioni (lo scheduler dell'os non credo che riesca a distinguere un core fisico da uno logico).
Tu invece vieni a parlarmi ws grafiche che addirittura fanno eseguire i render in remoto (stai parlando di una render farm, e non proprio di un utilizzo home), che rientra appunto tra gli ambienti ideali per l'HT (a parità di core fisici con un sistema senza).
Ora ti chiedo: è plausibile che in ambito home (e stiamo prlando di processori per uso "domestico") mentre eseguo una conversione video gioco a HT3, oppure che lancio un render e vado via?
Tutto questo senza tener conto che si sta parlando di un I7, ma commentando il fatto che amd ha diceso di non implementare (per il momento dalle loro dichiarazioni) un suo HT.
Ok, parlavi solo in ambito home. Il fatto è che già da prima avevo escluso l'uso casalingo. Stiamo parlando di CPU di fascia molto elevata... Sempre di più in casa non saranno giustificate CPU di questa portata...
In casa si puoi scegliere di convertire il filmato in background e gli dedichi solo 2-4 thread... Col resto della CPU ti fai i cavoli tuoi. Questo comunque esula dal discorso.
Io spero che abbiate capito che non si può star qui aspettando bulldozer e dicendo
- amd col 32nm farà miracoli
- amd con hkmg farà miracoli
- amd ti venderàù il doppio dei core reali di intel allo stesso prezzo
- smt funziona poco e solo in una ristrettissima cerchia di condizioni.
Nehalem è un'architettura eccellente e SMT la condisce a dovere!!! Sandy bridge viene due anni dopo nehalem e spero che AMD sforni un bulldozer bestiale... Ma deve essere una bestia perché intel non si fermerà al 4 core con HT... raddoppia!!! E raddoppiano le prestazioni. bulldozer deve essere nolto più del doppio più veloce di un phenom II per prendere sandy bridge. Vi rendete conto della portata di questa cosa? Un passo lunghissimo! Intel ha un'architettura strapotente e la raddoppia. AMD ha un'architettura buona, interessante, non consuma tanto, va abbastanza... costa poco. Se raddoppia tutto e passa a 32nm prende gulftown... Poi deve fare ancora un bel passo lungo per arrivare a sandy bridge...
Per i moderatori... credo di aver creato un ot grandissimo e me ne scuso. Eventualmente si potrebbe spostare tutto ciò nel thread dedicato a bulldozer?
papafoxtrot
04-02-2010, 19:31
Sulla discussione su AMD Zone, c'è un post di quell'uomo marketing AMD: http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137095&start=25#p171295. Lui lavora solo in ambito server, quindi quello che gli hanno detto riguarda il lato server, ma in sostanza è questo:
Passando da Shangai a Magny Cours/Lisbon, ci dovrebbe essere un 7% di incremento in prestazioni. Cosa cambia da Shangai a Lisbon? NB più alto (anche su Thuban), HT assist e nuovi prefetcher già visti in Instambul (e che ci saranno anche su Thuban), passaggio da DDR2 a DDR3.
Forse l'incremneto di IPC da Deneb a Thuban sarà più dell'1-2%...
7% penso che sia dovuto più che altro al cambio di memoria. Ad ogni modo un 2-3% di IPC in più si può aspettarselo sicuramente anche sui desktop (che sono già ddr3).
HT assist su thuban non dovrebbe servire a molto dato che l'importanza di questo strumento la si vede quando ci sono più processori, perché gestisce ed ottimizza il traffico sui link HT che collegano i processori. Con un solo processore HT assist non serve a molto, come non serve a molto nemmeno sui sistemi a due processori. HT assist servirà nelle macchine anche a due processori con magny cours, perché ognu CPU sarà formata da due Chip uniti con HT... Più gli HT verso le altre CPU fanno un bel traffico da amministrare...
Interessante quindi il nuovo prefetcher e l'aumento di frequenza del northbridge (per quanto poco... poi magari sugli esa che son più potenti serve di più).
Non mi dire che non sai che uscirà il Thuban :D .
Grazie al cavolo... non mi dire che non sai che uscirà gulftown... AMD fa 4 core... intel fa 4 core con HT... AMD fa sei core... Intel fa 6 core con HT... AMD fa 8 core... intel fa 8 core con HT. Insomma non puoi dire che l'intenzione di amd è quella di vendere quad core al prezzo di dual con ht intel (anche se ciò è vero) e 8-core al prezzo di quad con ht intel.
Magari ci riescono anche, ma intel fa anche il top di gamma, con gli stessi core del top amd, e in più SMT.
E comunque vendere un quad al prezzo di un dual vuol dire che Intel ci marcia sopra un casino e amd ha margini ridotti... C'è niente da fare. Un quad costa molto più di un dual.
Per quello che riguarda le prestazioni, dai... non stiamo parlando di un procio di cui non conosciamo l'architettura. E' un Phenom II con 2 core in più. Sulla carta dovrebbe avere il 50% in più di IPC... che poi ci siano dei cali posso essere d'accordo, ma se da un X2 ad un X4 l'IPC in multicore l'IPC è superiore al 90%, mi sembra naturale affermare che male che andrà sarà Il Thuban a parità di clock avrà un IPC del 40-45% superiore ad un quad.
Certo Paolo! Thuban avrà prestazioni consociute... le vediamo tutt'oggi su istambul... magari aggiungiamo un filino. Bene, eguaglierà core i7 960... Il fatto è che sopra al 960 c'è ancora il 975 e poi il 980 che è un'altro pianeta. Inutile girarsela. AMD ha fatto un buon passo avanti con phenom II e mantiene un buon rapporto qualità/prezzo, e a differenza del passato compete anche in fascia medio-alta. Ma compete con processori con due core in più (e quindi più costosi) e comunque non su tutta la linea perché non scalerà fino a 3,33GHz con 125w di tdp... te l'assicuro, non subito almeno... E comunque intel può sempre salire...
Quello che non capisco è la paura continua che si ha se un prodotto AMD può essere superiore ad un prodotto Intel.
Nessuna paura! Ci macherebbe! Mi piacerebbe vedere un phenom II della madonna, un bulldozer potentissimo. Ma al momento non ci sono le condizioni per il primo, mentre il secondo è ancora incerto. Della concorrenza sappiamo invece che oggi è forte, ha processori potenti, velocissimi, già ripagati totalmente perché fuori da più di un anno... E ha due anni pieni per sviluppare un successore che come minimo sarà il doppio di un nehalem quad.
Per cui nessuna paura di vedere un AMD potente... Tanta speranza, ma anche obiettività... E' molto difficile.
E prima il Thuban sarà max 140W a 2,8GHz (e mi viene da pensare che rode che l'esa Intel a 32nm è 140W a 3,3GHz), poi che il Thuban al max potrà competere con l'i920 (cacchio, 20% in più di clock, 40% (mettiamo) in più dell'IPC di un AMD quad, a me sembra palese che l'i920 non può assolutamente reggere il confronto), poi questo discorso dei core logici a me sembra quasi una rivalsa perché tira che un procio da 200€ ha 2 core in più fisici rispetto all'i7 a 45nm... o penso male?
140w a 2,8GHz... non lo so, per me sarà un pochino migliore... non sono notizie che ho riportato io. Io penso che il 2,8GHz potrebbe essere un 125W. Forse faranno un 3GHz e magari dopo poco un 3,2GHz a 140W. Ma trovo quantomai ottimista chi pensa che ci sarà da subito un esa da 3,2GHz e 125W. Se fra due mesi avessero un esa da 3,2GHz e 125W vorrebbe dire che oggi potrebbero avere un quad da 3,4GHz e 95w...
Perché mai dovrebbe rodere che 980x faccia 130w di tdp? E' normalissimo! fa 3,33GHz, mi pare già un grandissimo risultato sinceramente! Altro che rode... ne sono contento!! Non mi aspettavo che arrivassero ad un simile clock!
Sono contento perché sono sempre contento quando esce un prodotto con un salto di prestazioni di questa portata.
Però guarda anche tu... intel per mantenere il TDP a parità di frequenza passando al 6 core ha dovuto cambiare il pp da 45 a 32nm... In sostanza ha mantenuto la stessa dimensione del die...
AMD non cambia processo. Come ritieni possibile che sforni una CPU con il 50% dei core in più, stesso TDP e stessa frequenza? Magari prima o poi ci arriva a suon di step. Ma non subito.
Boh... io non ho mai avuto nessun prb ad affermare che l'i7 ha un IPC superiore al Phenom II a parità di core...
Comunque ormai mancano 2 mesi... poi SICURO io lo prendo come disponibile, e possiamo fare qualsiasi bench. Vediamo se AMD lo vende a 200€ perché sta sotto all'i920 in prestazioni.
Qui nessuno ha mai detto ceh sarà sotto al 920. La mia opinione è che a parità di frequenza andrà come il core i7. Ma ricordati che core i7 PARTE da 2,8GHz (esce il 930). Thuban 2 poco ci manca che si fermi a 2,8. Ti ripeto che confido in un 3GHz e magari in un 3,2. Ma ancora non si potrà affermare che AMD abbia raggiunto le prestazioni degli intel che sono fuori da un anno.
Quindi è confermato...
La versione Lisbon Quad core non sarà uno step C...
Spero ancora che Zosma sia un Lisbon Quad core step D!
Immagino che sia proprio così. Zosma e lisbon al pari dei phenom attuali e degli shanghai condivideranno lo step. Come anche lisbon@ a sei core e thuban...
Secondo voi è possibile che i lisbon a 4 core siano ottenuti riciclando gli esa fallati? Alla fine si fa sui desktop, perché non farlo sui server, dove probabilmente la domanda di 6 core sarà molto maggiore di quella di quad.
Lo so che HT assist serve solo per sistemi a 4p e oltre... ;) Era solo per elencare le novità dello step D... ;)
papafoxtrot
04-02-2010, 19:53
Lo so che HT assist serve solo per sistemi a 4p e oltre... ;) Era solo per elencare le novità dello step D... ;)
:D e il mio commento era per elencare quali di queste potrebbero dare vantaggi :D
Ad ogni modo buona serata gente. Spero non mi additiate come fanboy perché assolutamente non è così.
Tutto bello... ma al momento AMD questo fantomatico sistema alternativo per migliorare l'efficienza non ce l'ha... e l'SMT negli ambiti dove effettivamente serve una CPU come core i7 è risolutivo. Per cui è una soluzione.
Dopo ripeto, se anche AMD non lo implementa buono lo stesso... spero abbiano qualcos'altro in mente sennò il 70% del tuo esempio rimane 70%... E secondo me prima di aumentare il numero di core (soluzione che costa) conviene sfruttare bene quelli che già ci sono.
Non è un "fantomatico sistema", ma qualcosa su cui si sta lavorando con la prossima architettura: quello che qui abbiamo chiamato "clustered-core".
Se si adotta questo approccio, l'SMT potrebbe non servire a nulla, in uno scenario come quello che ho descritto nel mio esempio.
Certo, con l'architettura attuale la situazione è quella che conosciamo: fino a Bulldozer AMD dovrà puntare sul semplice aumento dei core e sul proporre le proprie CPU a prezzi competitivi per non perdere mercato.
Non avrebbe certo senso rimettersi a progettare un nuovo processore con SMT: già il bulldozer che avrebbe dovuto competere con Nehalem è stato saltato e piè pari (phenom è stato concepito per essere competitivo con i core 2) per concentrare le risorse sulla prossima architettura (che ha preso lo stesso nome di quella saltata, ossia bulldozer) che dovrà competere con Sandy Bridge.
Ora con l'uscita dei six core, la situazione rimarrà quella attuale: la fascia medio-alta si sposterà sugli AMD x6 e gli i7 quad core (con i quali si suppone dovranno confrontarsi), mentre in fascia alta rimarrà solo intel con i suoi x6.
La cosa, in attesa della nuova architettura, potrebbe anche andare bene ad AMD dato che le vendite maggiori sono comunque in settori in cui i suoi processori sono abbastanza competitivi. Che lo siano anche dal punto di vista dei margini non saprei... si diceva che produrre i phenom fosse comunque più economico a parità di processo e die size, ma senza questo dato difficile stabilire la sostenibilità di questa situazione per AMD.
Athlon 64 3000+
04-02-2010, 20:02
In K10 stato volevo sapere nella voce "Control Function" è mrglio tenere il settaggio Unganged o Ganged?
SimoneG82
04-02-2010, 20:03
Io spero che abbiate capito che non si può star qui aspettando bulldozer e dicendo
Papax, ma chi, lui?
http://www.filmscoop.it/locandine/lochiamavanobulldozer.jpg
:sofico:
Con uno così AMD la pista ad Intel, ma mi sa che dovrà allenarsi di lena, ha un grosso ritardo in ambito desktop ed anche il vantaggio che aveva in campo server sta svanendo... Soprattutto nel campo delle grandi installazioni dove ancora si usano sistemi 4-8 socket...
Non mi sembra che ci sia granché da discutere: Intel ha fatto processori che si portano a 4Ghz come fossero noccioline con un vcore di 1,3v pure meno, AMD non ci arriva a questa frequenza. Chi è alla ricerca di prestazioni massime non compra più AMD da almeno 2-3 anni, chi si accontenta di poco sceglie AMD perché costa poco, ma accontentarsi del mercato di fascia medio-bassa vale quel che vale... Come è stato detto, sopra i €200 non c'è storia... Altrimenti non si spiega il perché di una cpu quad a $100: significa che stanno lì lì risicati... Senza dimenticare che imho Core i3 farà il suo onesto lavoro... C'è niente da fare, a parte il fanboysmo, non si può affermare che AMD possa competere con Intel: che svenda le sue cpu per restare sul mercato nella fascia media e soprattutto in quella bassa è un conto (praticamente su 5 cpu che monto, 4 sono di AMD in questa fascia, in quella alta su 5 che monto, 5 sono di Intel), che ciò significhi competere è totalmente un altro... Mettiamocelo in testa: Nehalem Q3 2008, Thuban Q3 2010... 2 anni di ritardo per fare processori di prestazioni similari, e vedremo quanto Thuban scala in alto, se prende il 50% di OC come fosse niente...
Confrontare Thuban con Gulftown è un grosso errore: prima perché sappiamo che Gulftown per ora ha soltanto una cpu Extreme, cioè di quelle che le compri soltanto se le pisti di brutto sopra i 4Ghz, e sono €900 almeno di costo; secondo perché appunto Thuban vuole essere una piattaforma desktop a relativamente basso costo, ergo va confrontata con le cpu Intel di ugual fattura: cioè i7 930 quando uscirà, e Sandy Bridge in Q1 2011 che imho avrà sicuro una versione a 6 core di fascia bassa e probabilmente una versione Extreme e forse una versione media da 8 core... Difficile confrontare architetture così differenti, ma con l'HyperThreading Intel si prende 30% di prestazioni in più che senza... Tantissimo, soprattutto se messo in serie, soprattutto se fatto per lavorare... Con questo ritardo è AMD a fare marketing, perché nessuno si prende Thuban per renderizzare i video su youtube, per la grafica 2D tipo Photoshop è meglio puntare su una vga, e per i programmi professionali non ha mercato... Videogiochi ed altre applicazioni sono tutti al massimo 2 thread, con qualcuno che arriva a 4, ma pochissima roba. E la tendenza almeno per i programmi desktop è spostarsi su gpgpu...
PS: io sono di treddi.com e già rido, e quoto pure GT82 :D :D :D
Cut
A me dell'HPC non interessa moltissimo. E lo sai perché? Perché il core i7 non è una cpu da HPC. E il fatto che SMT venga implementato non vuol dire che nelle applicazioni HPC il tuo processore andrà peggio.
Si possono fare CPU con SMT e CPU senza. Si può attivare e disattivare SMT come già si fa. Dove è vantaggioso lo si usa. Dove è svantaggioso o non lo si implementa o lo si disattiva, come già si fa.
Il tuo discorso poi è molto scorretto... Non devi MAI pensare ad un core logico che compete con uno fisico, ma ad un core fisico che svolge due thread in competizione. Se uno dei due thread si impianta intanto si va avanti con l'altro...
Dopo che a chi gioca a crysis il core i7 non serva... non me ne può fregar di meno. Si compra il core i5 o il phenom II. Che in HPC il SMT non serva... Amen.
Togliendo queste due categorie non credere di aver tolto una fetta enorme del mercato. Ovviamente si parla di CPU di fascia alta. Nei software che in genere rixhiedono ad un utente privato o ad una piccola impresa un processore potente come il core i7 l'smt da un bel boost e questo è ciò che conta.
Non sono mica pochi gli utilizzatori di core i7 a livello professionale... Core i7 e xeon DP 55x0 intendo...
Ciao
Mi sa che mi sono espresso male io.
Dunque punto primo: l'SMT è nato proprio per questo. Ovvero salvare gli stalli della pipeline di un core, nelle cosidette pipeline bubbles, assegnando a quel core un altro thread che eseguirà con metà delle risorse, con meta delle risorse intendo tutte le risorse, i buffer le load store unit e chi più ne ha più ne metta, anzi aggiungo di più! Nei giochini la cosa è evidente, sempicemente perchè il 60% di istruzioni è di tipo EAX,a,b MOV ecc ecc, che putroppo richiedono accessi alla memoria e che pesano sulle L\S unit, morale della favola i7 senza HT nei giochini va peggio. Quindi, si, in alcuni ambiti il processore andrà peggio per i motivi prima detti. Guarda non lo dico io, basta andare su qualche sito diciamo tecnico come slashdot o lostcircuit o real world tech ed è tutto spiegato li.
Morale della favola, l'smt serve in alcuni casi, in altri proprio no.
Punto secondo: mi dispiace che non ti interessi l'hpc ma guarda caso i grossi server sono proprio in questo campo... :)
papafoxtrot
04-02-2010, 20:25
Non è un "fantomatico sistema", ma qualcosa su cui si sta lavorando con la prossima architettura: quello che qui abbiamo chiamato "clustered-core".
Se si adotta questo approccio, l'SMT potrebbe non servire a nulla, in uno scenario come quello che ho descritto nel mio esempio.
Certo, con l'architettura attuale la situazione è quella che conosciamo: fino a Bulldozer AMD dovrà puntare sul semplice aumento dei core e sul proporre le proprie CPU a prezzi competitivi per non perdere mercato.
Non avrebbe certo senso rimettersi a progettare un nuovo processore con SMT: già il bulldozer che avrebbe dovuto competere con Nehalem è stato saltato e piè pari (phenom è stato concepito per essere competitivo con i core 2) per concentrare le risorse sulla prossima architettura (che ha preso lo stesso nome di quella saltata, ossia bulldozer) che dovrà competere con Sandy Bridge.
Ora con l'uscita dei six core, la situazione rimarrà quella attuale: la fascia medio-alta si sposterà sugli AMD x6 e gli i7 quad core (con i quali si suppone dovranno confrontarsi), mentre in fascia alta rimarrà solo intel con i suoi x6.
La cosa, in attesa della nuova architettura, potrebbe anche andare bene ad AMD dato che le vendite maggiori sono comunque in settori in cui i suoi processori sono abbastanza competitivi. Che lo siano anche dal punto di vista dei margini non saprei... si diceva che produrre i phenom fosse comunque più economico a parità di processo e die size, ma senza questo dato difficile stabilire la sostenibilità di questa situazione per AMD.
Clustered core non mi risulta che aumenti l'efficienza del singolo core... semplicemente aumenta il numero di unità integer su ogni core, che prende il nome di modulo. Ma ognuna di queste avrebbe ancora un efficienza migliorabile, al pari dei core attuali.
@ Simone: si può dire però che da 3 anni a questa parte AMD ha fatto passi da gigabte. 3 anni fa manco aveva un quad core e aveva dual vecchi. Insomma è passata da un ritardo mostruoso, ad un ritardo di un anno quando è arrivato phenom II x4 l'anno scorso Intel faceva le stesse prestazioni l'anno prima con gli yorkfield) ad un ritardo ora poco quantificabile per la verità. Perché gli X6 in realktà ci sono da giugno dell'anno scorso. Per cui hanno raggiunto il clock to clock con intel da un pezzo. Solo che per desktop arrivano solo ora. Certo il ritardo c'era ancora perché istambul non scala come intel...
Ora escono gli X6 ed escono i gulftown intel. Fra un anno escono i bulldozer e sicuramente almeno raggiungeranno gulftown. Per cui insomma il divario si è ristretto fortunatamente.
Sandy bridge uscirà a 4 core HT e a 8 core HT che io sappia. Mentre bulldozer in ambito desktop uscirà 8 core. In ambito server anche 16 core (MCP).
Chi vivrà vedrà Se bulldozer fosse davvero competitivo con sandy bridge sarebbe ottimo. D'altra parte come dicevo post fa per la prima volta dopo tanti anni AMD avrà
- lo stesso numero di core
- lo stesso processo produttivo
- la stessa generazione di architettura
di intel. Per cui le carte in regola ci sono. Sta a loro sfornare un mostro.
Per il futuro in realtà la vedo bene... AMD ha fatto tre scelte strategiche di enorme portata:
- acquistato ATI: che portà il know how delle GPU e dunque del GP-GPU in AMD, e così all'integrazie delle GPU come unità funzionali di una CPU.
- stretto alleanza con IBM: che è un indubbio gigante nel campo sia della ricerca, sia dell'high performance computing
- fatto nascere global foundries, che a differenza di AMD sta battendo ogni record in fatto di sviluppo di processo... Un anno fa global foundries neanche esisteva. Nel giro di un anno GF ha:
- raggiunto TSMC (che è il più grande produttre in conto terzi del mondo) nello sviluppo del processo 32nm/28nm per GPU
- sviluppato il nodo a 32nm con SOI e HKMG (che per le fonderie AMD è una novità).
- acquisito chartered (il terzo produttore in conto terzi del mondo)
- fatto accordi con ARM per produrne tutti i futuri processori
- stretto alleanza con qualcoom.
Insomma GF potrebbe mettere a disposizione di AMD processi produttivi estremamente avanzati, e permetterle in questo campo in futuro di superare Intel, anche grazie all'alleanza con IBM.
ATI ci ha messo di pacca tutte le GPU, con intel che spende miliardi con un larrabee che non arriva.. E consente la nascita di fusion, che pè tutt'altro che la GPU integrata di intel.
In futuro insomma potremmo vederne delle belle, ma AMD di strada da fare ne ha tantissima, ha un anno e più di GAP da colmare e ha bulldozer che deve fare i conti con sandy bridge...
papafoxtrot
04-02-2010, 20:31
Ciao
Mi sa che mi sono espresso male io.
Dunque punto primo: l'SMT è nato proprio per questo. Ovvero salvare gli stalli della pipeline di un core, nelle cosidette pipeline bubbles, assegnando a quel core un altro thread che eseguirà con metà delle risorse, con meta delle risorse intendo tutte le risorse, i buffer le load store unit e chi più ne ha più ne metta, anzi aggiungo di più! Nei giochini la cosa è evidente, sempicemente perchè il 60% di istruzioni è di tipo EAX,a,b MOV ecc ecc, che putroppo richiedono accessi alla memoria e che pesano sulle L\S unit, morale della favola i7 senza HT nei giochini va peggio. Quindi, si, in alcuni ambiti il processore andrà peggio per i motivi prima detti. Guarda non lo dico io, basta andare su qualche sito diciamo tecnico come slashdot o lostcircuit o real world tech ed è tutto spiegato li.
Morale della favola, l'smt serve in alcuni casi, in altri proprio no.
Punto secondo: mi dispiace che non ti interessi l'hpc ma guarda caso i grossi server sono proprio in questo campo... :)
Dunque forse sono io che mi sono espresso male...
SMT non serve in tutti i campi... eh grassie lo so.
MA SERVE IN TANTI CAMPI PROPRIO NEL SETTORE WORKSTATION DOVE INTEL VENDE UN MARE DI CORE I7 E XEON 5500...
L'HPC non mi interessa nel senso che non vuol dire che se faccio una cpu con smt allora andrò per forza male in quel settore. Se faccio una CPU con smt semplicemente la userò per qualcos'altro!! SMT lo si usa dove serve. Ripeto che in ambito HPC posso sempre fare una cpu che non ce l'ha o lasciare all'utente la facoltà di disattivarlo... o disattivarlo io! E di sicuro non ci avrò perso rispetto a non metterlo del tutto.
Non bisogna pensare che smt sia negativo perché se non serve semplicemente lo si toglie.
Sennò la ruota di scorta della macchina sarebbe da lasciare a casa perché siccome tante volte non la si usa pesa e porta via posto... Grazie tante... quella volta che sono per strada vedrai come la uso!!!
Del sessanta per cento di istruzioni eax dei giochi non mi interessa perché per giocare basta prendere il 750... RIPETO!!
Per cui venire qui a dire che Lsmt di intel ha più difetti che pregi ragazzi mi spiace ma è una gran fanboyata. l'smt dove funziona (e ho elencato una serie di casi, ovviamente non sono per casalinghe) fa un signor lavoro.
capitan_crasy
04-02-2010, 20:41
Dai documenti che avevi postato i K10 sia per server che per desktop non erano step E?:confused:
Non si sa esattamente quale CPU utilizzerà lo step E...
Dre@mwe@ver
04-02-2010, 20:45
Sto leggendo questa discussione, e devo dire che è molto interessante...
Ha ragione papafoxtrot, AMD ha un gap prestazionale da recuperare, e un ritardo da recuperare...io credo che Bulldozer sarà un passo critico per AMD: queste CPU devono necessariamente essere estremamente potenti, altro che il 30-40% sui K10 come ho letto da qualche parte...ma secondo me le possibilità AMD ce le ha tutte: questa azienda sta facendo passi da gigante, e riesce a tenere testa ad Intel pur essendo, al suo confronto, insignificante; io ammetto tranquillamente di essere simpatizzante di questa azienda, ma bisogna ammettere che è AMD a dover inseguire la rivale, e non viceversa.
Quindi, Bulldozer è l'unica arma che può segnare la ribalta: AMD deve giocare bene questa carta, perchè se si dovesse trattare di un flop come i Phenom 65 nm, temo che per questa azienda sarà la fine...ma io sono fiducioso, anche perchè Bulldozer mi sembra un'architettura innovativa. Speriamo bene, la concorrenza va a tutto vantaggio di noi consumatori (e poi volete mettere la soddisfazione di vedere Bulldozer dare mazzate a Sandy Bridge? :asd:)
Per quanto riguarda i Thuban, credo che saranno delle ottime CPU in grado di competere (e spero superare) con gli i7 attuali...io non mi preoccuperei affatto di Gulftown, è una CPU totalmente fuori mercato considerato il suo prezzo, e nonostante il fatto che le sue prestazioni saranno indubbiamente maggiori, la politica di Intel procio + veloce del 30%------->prezzo + alto del 300% di certo non attira i consumatori.
OT: il Clustered è, da quanto ho capito, tutto un altro pianeta rispetto al mediocre (al confronto) Hyperthreading di Intel...quindi dovrebbe portare ad aumenti di anche 80% in ambiti multicore (come ho letto nel topic dedicato a Bulldozer) ;)
paolo.oliva2
04-02-2010, 20:56
Io sinceramente Buldozer lo guardo alla lontana.
Adesso noi tutti ci facciamo prendere dall'entusiasmo... ma che cacchio ci faremmo tra meno di un anno con un procio 4-8-12 core forse a 4GHz e con un IPC del 30% maggiore di un Phenom II?
In un anno il software sarà tipo lo stesso e se si parla di windows 8 sarà a maggio 2011.
Ora come ora un Thuban a 6 core con un OC a liquido sui 4,5GHz a me basterebbe alla grande :sofico: e se poi costasse meno di 200€, mi sembrerebbe Babbo Natale :D
anche io (a malincuore) do ragione a papafoxtrot.. Il discorso sull'SMT e' assolutamente condivisibile. E' davvero strano pero' che appunto nei futuri bulldozer AMD atessa abbia scelto di non implementare questa funzionalita' che puo' portare indubbi vantaggi in alcuni ambiti.. Magari (e spero) non ne avranno bisogno per poter competere davvero con Sandy Bridge..
Anche io sono molto piu' fiducioso per un "futuro distante" piuttosto che quello imminente, in casa AMD. Ora come ora ha un'ottimo silicio a 45nm, riuscendo tutto sommato a tenere botta malgrado non usi hkmg, rialzandosi lentamente malgrado abbia avuto molti problemi di liquidità aggravati (o causati?) dalle varie illegalita' di Intel, portando finalmente a galla varie verità sconvolgenti per noi appassionati, come la attuale ed ancora irrisolta buffonata dei compilatori taroccati ( non e' stata certo l'unica a subire le scorrettezze dei compilatori di intel.. a proposito.. guardate qui per chi ancora non ci credesse!!! http://arstechnica.com/hardware/reviews/2008/07/atom-nano-review.ars/6 )
Malgrado tutto questo ce la sta facendo: è ancora li', fa ancora ottimi processori, ha una ATI (pagata al tempo a carissimo prezzo) finalmente ultracompetitiva, ha in cantiere molti progetti davvero innovativi (come fusion), un partner con un immenso salvadanaio per quanto riguarda la produzione (Globalfoundries) ed in grado di fornire tecnologie di assoluto riferimento (presumibilmente superiori addirittura a quelle di Intel). Tutto questo essendosi liberata di molti costi (e rischi).
Insomma.. Ora come ora io la vedo come una societa' piu' snella ed "agile", improntata tutta sulla progettazione di chip (CPU, GPU), campo in cui da sempre ha dimostrato di essere migliore anche di intel (disponibilità economiche a parte.. ma le vere innovazioni negli ultimi anni sono arrivate quasi sempre da AMD!)..
Ma soprattutto: penso che AMD sia davvero INC***ATA di brutto con Intel, e questo non fa mai male finche' si gioca seguendo le regole!
Voi sapete per chi tifo, vedremo come sara' il "secondo tempo" di questa bellissima partita! (per ora amd è sotto, subendo anche qualche "fallo" di troppo)
p.s. Questo thread e' sempre piu' interessante e piacevole da leggere.. personalmente è da tempo ormai che ci faccio un salto almeno 3 o 4 volte al giorno! :D
SimoneG82
04-02-2010, 21:49
la politica di Intel procio + veloce del 30%------->prezzo + alto del 300% di certo non attira i consumatori.
Gli Extreme sono sempre costati $999 per 1k di unità, quindi che cosa stai dicendo? :mbe:
Se uscisse una versione economica sarà sempre a $284 in su probabilmente, e così sarà per Sandy Bridge... Cioè il prezzo attuale...
L'SMT è semplicemente inutile e talvolta addirittura controproducente, quando è possibile integrare semplicemente più core fisici. Certo, se non è possibile fare questo allora è preferibile implementarlo, ma non altrimenti.
Questa tua convinzione ti deriva da test che hai condotto tu personalmente nelle svariate condizioni di utilizzo? Altrimenti è fuffa fritta... :rolleyes:
Concordo con paolo su Babbo Natale! :sofico:
indubbiamente l'ht è una soluzione che viene affrontata in fase di progettazione di una cpu: maggiori sono i casi di predizioni sbagliate, e maggiore sarà il rendimento dell'ht.
Intel ha scelto di adottare quest'approcio per mascherare le pecche di un'architettura molto spinta (anche se efficiente).
Amd invece da sempre è stata propensa ad utilizzare pipeline brevi per mascherare meglio il fatto che i suoi algoritmi di predizione sono inferiori a quelli della rivale, ed anche a voler implementare adesso l'HT (o SMT) sulle proprie cpu non credo che abbia le copetenze ed esperienze giuste per integrarlo efficacemente.
@papafoxtrot
Il mio non era un'accusa all'smt di intel, quanto piuttosto la curiosità di capire quanto questo possa portare miglioramenti nell'utilizzo anche evoluto di un'utenza comunque home e non pro.
capitan_crasy
04-02-2010, 22:05
ORA BASTA!
Chiudiamola qui!
SMT è stato scartato da AMD...
Questione chiusa...
Il nehalem è più veloce del K10...
Questione chiusa...
Spero di non ripetermi...
Knukcles
04-02-2010, 22:06
ORA BASTA!
Chiudiamola qui!
SMT è stato scartato da AMD...
Questione chiusa...
Il nehalem è più veloce del K10...
Questione chiusa...
Spero di non ripetermi...
GRANDE CAPITANO:sofico:
Gli Extreme sono sempre costati $999 per 1k di unità, quindi che cosa stai dicendo? :mbe:
Se uscisse una versione economica sarà sempre a $284 in su probabilmente, e così sarà per Sandy Bridge... Cioè il prezzo attuale...
Questa tua convinzione ti deriva da test che hai condotto tu personalmente nelle svariate condizioni di utilizzo? Altrimenti è fuffa fritta... :rolleyes:
Concordo con paolo su Babbo Natale! :sofico:
quello che ha scritto ratatosk non ha senso, ma è logico e senz'altro esatto:
L'SMT è inutile ed a volte dannoso (?) se viene usato invece di aggiungere core fisici dove possibile.
Semplice no?
Dunque forse sono io che mi sono espresso male...
SMT non serve in tutti i campi... eh grassie lo so.
MA SERVE IN TANTI CAMPI PROPRIO NEL SETTORE WORKSTATION DOVE INTEL VENDE UN MARE DI CORE I7 E XEON 5500...
L'HPC non mi interessa nel senso che non vuol dire che se faccio una cpu con smt allora andrò per forza male in quel settore. Se faccio una CPU con smt semplicemente la userò per qualcos'altro!! SMT lo si usa dove serve. Ripeto che in ambito HPC posso sempre fare una cpu che non ce l'ha o lasciare all'utente la facoltà di disattivarlo... o disattivarlo io! E di sicuro non ci avrò perso rispetto a non metterlo del tutto.
Non bisogna pensare che smt sia negativo perché se non serve semplicemente lo si toglie.
Sennò la ruota di scorta della macchina sarebbe da lasciare a casa perché siccome tante volte non la si usa pesa e porta via posto... Grazie tante... quella volta che sono per strada vedrai come la uso!!!
Del sessanta per cento di istruzioni eax dei giochi non mi interessa perché per giocare basta prendere il 750... RIPETO!!
Per cui venire qui a dire che Lsmt di intel ha più difetti che pregi ragazzi mi spiace ma è una gran fanboyata. l'smt dove funziona (e ho elencato una serie di casi, ovviamente non sono per casalinghe) fa un signor lavoro.
Ciao
Mi sa che non ci intendiamo:)
Non ho mica detto che l'SMT non serve ad una mazza, il contrario dove il codice prevede gia del parallelismo è ottimo, in codici dove invece l'IPC raggiunge al massimo 1, 1.2 istruzioni per clock non è il massimo. Tutto qui a pro e contro io ne ho elencati alcuni.
La cosa che mi sorprende è che non sono riuscito ad esprimerlo sto concetto qui. Anzi a me piacerebbe vederlo un bulldozer non con un SMT ma con uno Speculative Simultaneus Multithreading ovvero dove il processore invece che decidere se eseguire o no una determinata branch del codice predicendo quale sarà quella giusta lanci dei thread sonda per calcolarli!
ORA BASTA!
Chiudiamola qui!
SMT è stato scartato da AMD...
Questione chiusa...
Il nehalem è più veloce del K10...
Questione chiusa...
Spero di non ripetermi...
Mi sa che dovrai ripeterti: assai se ne stanno fregando..... :mad:
Non posso che quotare l'analisi completa di papafoxtrot e il post qui sopra di Dre@mwe@ver
non possiamo nascondercelo
dopo aver riportato su alla grande ATI che non era messa molto bene vs i verdi, ora ci aspettiamo tutti un bel salto sul fronte CPU
come si chiede paolo.oliva2 ci servirà tutta questa potenza in più? No, non ci serve neanche quella di adesso, a parte qualche caso estremo
i passi avanti dopo aver cannato il primo Phenom sono stati grandi, inutile dirlo
i Core 2 a 45nm oltre che in prestazioni erano impressionanti anche in efficienza energetica rispetto alle controparti AMD
ora con questi nuovi step produttivi si stanno facendo ottimi progressi sul fronte TDP, aggiungiamo che Nehalem andrà pure tanto ma altrettanto scalda, e ci ritroviamo un 6 core AMD che quasi a parità di frequenza consuma come un 6 (+6) Intel con la differenza che quest'ultimo è a 32nm, il primo no
certo il divario di prestazioni piccolo indubbiamente non è, ma AMD se la sta giocando alla grande fino alla fascia medio-alta, se consideriamo dov'era a fine 2007 quando all'uscita dei Penryn ancora Phenom I nei negozi non c'era....
su Bulldozer, dovrà spaccare di brutto. PUNTO non mi interessa come, quando e perchè
rivoglio le cpu AMD dov'erano nel periodo 2000-2005 e cioè al top :read:
EDIT: chiedo scusa al Capitano, non mi ero neppure accorto di essere OT :p
(ho letto il suo messaggio dopo aver postato)
Clustered core non mi risulta che aumenti l'efficienza del singolo core... semplicemente aumenta il numero di unità integer su ogni core, che prende il nome di modulo. Ma ognuna di queste avrebbe ancora un efficienza migliorabile, al pari dei core attuali.
Quello che intendevo dire è che la ricerca dell'efficienza può essere ottenuta in diversi modi, e l'uso dei "Clustered Core" è uno di questi.
Se i core così strutturati dovessero lavorare come previsto, l'efficienza sarebbe più elevata. Quindi a differenza di SMT, che mira ad aumentare l'efficienza di un singolo core, questo sistema mira a creare una struttura che sia nel complesso più efficiente.
Questo non significa che SMT non serva o che sia inutile: in certi ambiti mostra decisamente i muscoli, per lo meno con le attuali CPU. Immagino che se AMD l'ha scartato abbia valutato la sua convenienza.
In futuro insomma potremmo vederne delle belle, ma AMD di strada da fare ne ha tantissima, ha un anno e più di GAP da colmare e ha bulldozer che deve fare i conti con sandy bridge...
Sul "GAP" di AMD per ora sono ottimista. Il fatto che ora sia indietro di una generazione è dal mio punto di vista una falsa percezione, dato che la versione riconcepita di Bullldozer uscirà e si metterà in diretta concorrenza con Sandy Bridge (ne è sintomo il fatto che entrambe le architetture supportano le stesse istruzioni AVX).
Quindi quanto (e se) effettivamente AMD sia indietro lo vedremo all'uscita di Bulldozer.
Certo, fino ad allora AMD non avrà sul mercato nulla che potrà tenere davvero in testa all'attuale architettura intel, ma questa è anche una precisa scelta dell'azienda che ha puntato tutto su questo bulldozer per cercare di rimettersi in pari.
gianni1879
04-02-2010, 23:03
ragazzi tornate in topic e soprattutto nessuna guerra di religione.
SimoneG82
04-02-2010, 23:15
quello che ha scritto ratatosk non ha senso, ma è logico e senz'altro esatto:
L'SMT è inutile ed a volte dannoso (?) se viene usato invece di aggiungere core fisici dove possibile.
Semplice no?
Se la metti sotto questo punto, hai ragione... Ma Intel aumenta i core ed implementa l'HyperThreading, quindi è stata detta una cosa insensata... Oppure si vuole pretendere che Intel ad ogni generazione debba raddoppiare i core fisici? Così nel 2013 ci ritroviamo con cpu desktop da 64 core... assurdo...
Sì.
Secondo me no ma felice di essere smentito negli opportuni threads.
Ok mi ritiro, il mod ha sempre ragione! :read:
paolo.oliva2
04-02-2010, 23:36
ragazzi tornate in topic e soprattutto nessuna guerra di religione.
Non ho più postato... ma spero di essere stato abbastanza razionale nei post.
paolo.oliva2
05-02-2010, 07:52
@Capitano.
C'è qualche ulteriore conferma sul 975 oltre a quell'anteprima disponibilità sul sito tedesco?
La scimmia è devastante... ho deciso: in settimana o 975 o 965 chiaramente C3.
:D
P.S.
questo è C3?
HDZ965FBGMBOX
P.S.
mi correggo, non in settimana, in giornata... :)
Edit:
l'ho ordinato .... :)
greeneye
05-02-2010, 08:02
Sembra che Thurban verrà ufficialmente chiamato Phenom II X6
BIOSTAR MICROTECH INT’L CORP., a professional manufacturer of motherboards today announced its compatible motherboard lineup “TA890GXE” constructed supporting AMD latest “Leo” Enthusiast platform with AM3 processors as well as upcoming “Thuban” Phenom II X6 6 core processor and with DDR3 support. The 890GX is basically an upgrade of the 790GX with internal graphics core remains at 700MHz, added DX10.1 and UVD 2.0 support. It can be setup to run Asymmetric CrossFire. The south bridge SB850 is an upgrade from SB750, it includes SATA3 (6Gbps).
http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/211-biostar-confirms-890gx-and-phenom-ii-x6-branding.html
mi state facendo venir voglia di provare un 965 c3 sulla mobo del htpc......l attesa della commercializzazione delle nuove mobo e nuovi proci e' snervante :D
aaadddfffgggccc
05-02-2010, 08:53
@Capitano.
C'è qualche ulteriore conferma sul 975 oltre a quell'anteprima disponibilità sul sito tedesco?
La scimmia è devastante... ho deciso: in settimana o 975 o 965 chiaramente C3.
:D
P.S.
questo è C3?
HDZ965FBGMBOX
P.S.
mi correggo, non in settimana, in giornata... :)
Edit:
l'ho ordinato .... :)
Ci avrei scommesso le p... :D :D
capitan_crasy
05-02-2010, 09:08
@Capitano.
C'è qualche ulteriore conferma sul 975 oltre a quell'anteprima disponibilità sul sito tedesco?
La scimmia è devastante... ho deciso: in settimana o 975 o 965 chiaramente C3.
:D
P.S.
questo è C3?
HDZ965FBGMBOX
P.S.
mi correggo, non in settimana, in giornata... :)
Edit:
l'ho ordinato .... :)
Mitica la tua scimmia...
Ha preso il controllo in poco più di 20 minuti!!!:D
Comunque per il momento non ci sono notizie sul 975...
Cè una nuova voce:
AMD presenterà il chipset 890GX a marzo assieme al 975, mentre 890FX sarà presentato con Thuban a Aprile...
@Capitano.
C'è qualche ulteriore conferma sul 975 oltre a quell'anteprima disponibilità sul sito tedesco?
La scimmia è devastante... ho deciso: in settimana o 975 o 965 chiaramente C3.
:D
P.S.
questo è C3?
HDZ965FBGMBOX
P.S.
mi correggo, non in settimana, in giornata... :)
Edit:
l'ho ordinato .... :)
E dopo:
Il ritorno di paolo.oliva2.
La scimmia di paolo.oliva2: Il ritorno :sofico:
Scommetto che tu sei rientrato in aereo, e la scimmia con la nave, ma tante ch'è arrivata anche lei, e pure incacchiata, a giudicare dal tempo che gli è accorso per stenderti :D
Mitica la tua scimmia...
Ha preso il controllo in poco più di 20 minuti!!!:D
Comunque per il momento non ci sono notizie sul 975...
Cè una nuova voce:
AMD presenterà il chipset 890GX a marzo assieme al 975, mentre 890FX sarà presentato con Thuban a Aprile...
Nell'attesa mi faccio ibernare, perchè così è snervante :D
Il 975 sarà direttamente C3, vero? No, giusto per non vedere nei negozi sempre il C2 come per il 965.....:muro:
capitan_crasy
05-02-2010, 09:26
Sembra che Thurban verrà ufficialmente chiamato Phenom II X6
http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/211-biostar-confirms-890gx-and-phenom-ii-x6-branding.html
Grazie per la segnalazione...
Però che Thuban si chiamasse Phenom2 X6 credevo che non ci fossero dubbi...
mi state facendo venir voglia di provare un 965 c3 sulla mobo del htpc......l attesa della commercializzazione delle nuove mobo e nuovi proci e' snervante :D
Nell'attesa mi faccio ibernare, perchè così è snervante :D
Il 975 sarà direttamente C3, vero? No, giusto per non vedere nei negozi sempre il C2 come per il 965.....:muro:
Emergenza sanitaria!!!:eek:
Dopo l'influenza suina (ovvero la porchite) arriva un nuovo terribile virus:
La paolo scimmite acuta spungiforme variante terribile della scimmia AMD di paolo.oliva2...
Purtroppo non cè cura, per sopravvivere dosi massicce di overclock sul Phenom2!!!
:read: :read: :read:
Grazie per la segnalazione...
Però che Thuban si chiamasse Phenom2 X6 credevo che non ci fossero dubbi...
Emergenza sanitaria!!!:eek:
Dopo l'influenza suina (ovvero la porchite) arriva un nuovo terribile virus:
La paolo scimmite acuta spungiforme variante terribile della scimmia AMD di paolo.oliva2...
Purtroppo non cè cura, per sopravvivere dosi massicce di overclock sul Phenom2!!!
:read: :read: :read:
Mi dispiace che te la sei presa sul discorso dell'SMT capitano.
Il mio quesito era comunque quello di voler quantificare l'apporto di potenza di calcolo che porta un SMT in ambito desktop rispetto a non averlo, sopratutto dopo le miriadi di discussioni che si sussuegono inerenti il reale utilizzo di una cpu quad core rispetto ad una dual nella vita di tutti i giorni di un desktop home.
Scusami se continuo ad essere ot, magari se sei a conoscenza di qualche link in italiano con dei test, oppure se hai suggerimenti per proporre un test del genere (tipo visualizzazione di un video flash, un gioco non troppo esigente tipo ut2004, una conversione video, insomma un multi th possibile nell'uso giornaliero di un pc).
Ho un I7 sul quale poter eseguire dei test se occorre (e volendo anche un 980x se occorre), giusto per vedere se ci sono benefici effettivi nell'adozione di tale tecnica, o se si hanno benefici solo in ambiti di utilizzo marginali (un render credo che venga eseguito in meno dell'1 per 10000 del pc desktop, quindi non è un metro di paragone attendibile).
Duke.N.4ever
05-02-2010, 10:00
AMD presenterà il chipset 890GX a marzo assieme al 975, mentre 890FX sarà presentato con Thuban a Aprile...
bene bene quindi le schede madri x quando saranno pronte con equipaggiate con 890fx+850? qualche rumors di sorte ?
Mi dispiace che te la sei presa sul discorso dell'SMT capitano. [...] Scusami se continuo ad essere ot [...]
Perchè non apri un topic apposito, magari riportando citati tutti gli interventi che abbiamo fatto in questo topic?
Sarebbe una discussione interessante e vedo che molti avrebbero piacere a parteciparvi.
Emergenza sanitaria!!!:eek:
Dopo l'influenza suina (ovvero la porchite) arriva un nuovo terribile virus:
La paolo scimmite acuta spungiforme variante terribile della scimmia AMD di paolo.oliva2...
Purtroppo non cè cura, per sopravvivere dosi massicce di overclock sul Phenom2!!!
:read: :read: :read:
:asd:
piu' che altro spero che con i nuovi sb sia piu' rapida la gestione dei dischi e soprattutto che non se li perda per strada....la mia asus non voleva saperne di far andare il quarto hd hitachi da 1tb(il disco veniva letto al rallentatore,film a scatti,cancellazioni al rallentatore e con hd tach mi dava prestazioni inferiori ad una penna usb...),dopo varie prove l ho sostituito con un samsung f1 da 1tb e ora funge.
ps.l hd hitachi che dava problemi,una volta installato sul n.4 non ha manifestato nessun problema...quindi suppongo sia proprio un problema di sb della mobo...o mi sbaglio?
astroimager
05-02-2010, 10:27
:asd:
piu' che altro spero che con i nuovi sb sia piu' rapida la gestione dei dischi e soprattutto che non se li perda per strada....la mia asus non voleva saperne di far andare il quarto hd hitachi da 1tb(il disco veniva letto al rallentatore,film a scatti,cancellazioni al rallentatore e con hd tach mi dava prestazioni inferiori ad una penna usb...),dopo varie prove l ho sostituito con un samsung f1 da 1tb e ora funge.
ps.l hd hitachi che dava problemi,una volta installato sul n.4 non ha manifestato nessun problema...quindi suppongo sia proprio un problema di sb della mobo...o mi sbaglio?
Non sbagli... io con SB600 ho prestazioni abbastanza scarse sui dischi (gli SB nVidia delle mobo ASRock da 40 euro sono meglio), sulle USB lasciamo perdere... chissà se posso montare un ICH10R su PCI-e! :asd:
SB850, che parte con il supporto a Sata3, dovrebbe essere un bel passo avanti (si spera!), sperando non ci siano bug dell'ultima ora.
Poi ovvio che - come dice Paolo Oliva - basta montare un buon controller SATA e USB esterni e i problemi sono risolti, però sono slot PCI che se ne vanno inutilmente e si perde il vantaggio del "tutto integrato".
I problemi con l'sb 600 nascono con i raid di hd "veloci" se ipoteticamente qualcuno usasse un singolo ssd slc su un sb600 non ci sarebbero quasi differenze con i blasonati controller intel..... il problema come ho già detto nasce con i raid :cry:
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:36
Mitica la tua scimmia...
Ha preso il controllo in poco più di 20 minuti!!!:D
Comunque per il momento non ci sono notizie sul 975...
Cè una nuova voce:
AMD presenterà il chipset 890GX a marzo assieme al 975, mentre 890FX sarà presentato con Thuban a Aprile...
:D :D :D
Dai... non potevo resistere... 135€ per un quad a 3,4GHz C3...
Poi lo sbelino per bene con il liquido. Sono curioso di provare le DDR3@1700 a NB 3,4GHz se ci arriva...
Poi proverò 4 banchi con DDR3, se riuscirò a staccarmi dall'XP32 :D
Per il Thuban ho già in previsione una mobo 890FX, così potrò dire se converrà upgradare o meno (come ho fatto per le AM3/DDR3).
Mi piace fare da cavia... e VOGLIO superare i 4GHz in RS :sofico:
:D :D :D
Dai... non potevo resistere... 135€ per un quad a 3,4GHz C3...
Poi lo sbelino per bene con il liquido. Sono curioso di provare le DDR3@1700 a NB 3,4GHz se ci arriva...
Poi proverò 4 banchi con DDR3, se riuscirò a staccarmi dall'XP32 :D
Per il Thuban ho già in previsione una mobo 890FX, così potrò dire se converrà upgradare o meno (come ho fatto per le AM3/DDR3).
Mi piace fare da cavia... e VOGLIO superare i 4GHz in RS :sofico:
4x2 gb o 4x4 gb :eek: :D ?
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:38
Non sbagli... io con SB600 ho prestazioni abbastanza scarse sui dischi (gli SB nVidia delle mobo ASRock da 40 euro sono meglio), sulle USB lasciamo perdere... chissà se posso montare un ICH10R su PCI-e! :asd:
SB850, che parte con il supporto a Sata3, dovrebbe essere un bel passo avanti (si spera!), sperando non ci siano bug dell'ultima ora.
Poi ovvio che - come dice Paolo Oliva - basta montare un buon controller SATA e USB esterni e i problemi sono risolti, però sono slot PCI che se ne vanno inutilmente e si perde il vantaggio del "tutto integrato".
mmm sbaglio o avevi paura che ti postavo? Dai, non sono così cattivo :)
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:39
4x2 gb o 4x4 gb :eek: :D ?
bah... vedrò i prezzi... 4x2 sarebbero OK, ma in previsione del Thuban... :)
bah... vedrò i prezzi... 4x2 sarebbero OK, ma in previsione del Thuban... :)
4x4=16 gb :eek: :eek: :eek: che devi farci?:D Ramdisk?
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:42
:asd:
piu' che altro spero che con i nuovi sb sia piu' rapida la gestione dei dischi e soprattutto che non se li perda per strada....la mia asus non voleva saperne di far andare il quarto hd hitachi da 1tb(il disco veniva letto al rallentatore,film a scatti,cancellazioni al rallentatore e con hd tach mi dava prestazioni inferiori ad una penna usb...),dopo varie prove l ho sostituito con un samsung f1 da 1tb e ora funge.
ps.l hd hitachi che dava problemi,una volta installato sul n.4 non ha manifestato nessun problema...quindi suppongo sia proprio un problema di sb della mobo...o mi sbaglio?
A volte questo prb mi è successo anche a me. Io l'ho risolto semplicemente scambiando di posizione gli HD, tanto da bios puoi gestire le priorità indipendentemente dalla posizione hardware.
Comunque anche a me se univo WD con Seagate. Con solo Seagate nessun prb
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:43
4x4=16 gb :eek: :eek: :eek: che devi farci?:D Ramdisk?
Non conosco i prezzi... se le 4x4 costano in proporzione meno di 8x2, un pensiero lo potrei fare.
E poi devo far fare bella figura al Thuban :sofico:
astroimager
05-02-2010, 10:45
mmm sbaglio o avevi paura che ti postavo? Dai, non sono così cattivo :)
Ho evitato un discorso ridondante e OT... :D
Non conosco i prezzi... se le 4x4 costano in proporzione meno di 8x2, un pensiero lo potrei fare.
E poi devo far fare bella figura al Thuban :sofico:
Penso che per delle ram decenti (non so nemmeno se esistano kit 4x4 decenti di ddr3) dovrai mollare una bella cifra....specie in questo periodo, credo sui 300-350€ ad occhio....a giugno-luglio avresti speso la metà.
Di kit 8x2 ne ho visti solo ecc. e non ti dicono quanto costavano...
astroimager
05-02-2010, 10:48
Per benchmark / OC meglio moduli da 1 max 2GB...
Non sboronate, voglio vedere che cosa ci fate con 8-16 GB in ambito desktop...
Inoltre, proprio in questo th mi pare che era stato evidenziato che anche con Seven il ram-disk non porta a tutti questi miglioramenti...
paolo.oliva2
05-02-2010, 10:49
Al massimo posso aggiungere 2x2 a quelle che ho... così faccio 4 banchi.
astroimager
05-02-2010, 10:53
Al massimo posso aggiungere 2x2 a quelle che ho... così faccio 4 banchi.
Meglio... occhio che il III e IV banco danno più problemi... per config 2 x DC però potresti mettere il kit peggiore nel I e II...
A volte questo prb mi è successo anche a me. Io l'ho risolto semplicemente scambiando di posizione gli HD, tanto da bios puoi gestire le priorità indipendentemente dalla posizione hardware.
Comunque anche a me se univo WD con Seagate. Con solo Seagate nessun prb
ciao paolo,avevo provato di tutto,scambio di posizione,sostituzione cavi,formattazione profonda....alla fine boh,si vede che 4 hd uguali non li voleva e ora funziona tutto bene.
ps.ieri ho provato a spegnere tutte le ventole(cpu,case) tranne vga e alimentatore e a far partire una conversione video....il procio ha toccato i 72 gradi,considerando che e' in oc mi sembra un buon risultato :asd:
Non sbagli... io con SB600 ho prestazioni abbastanza scarse sui dischi (gli SB nVidia delle mobo ASRock da 40 euro sono meglio), sulle USB lasciamo perdere... chissà se posso montare un ICH10R su PCI-e! :asd:
SB850, che parte con il supporto a Sata3, dovrebbe essere un bel passo avanti (si spera!), sperando non ci siano bug dell'ultima ora.
Poi ovvio che - come dice Paolo Oliva - basta montare un buon controller SATA e USB esterni e i problemi sono risolti, però sono slot PCI che se ne vanno inutilmente e si perde il vantaggio del "tutto integrato".
gia',ma la cosa strana e' che erano 4 hd identici.....aspetto fiducioso i nuovi nb e sb...
capitan_crasy
05-02-2010, 11:16
:asd:
piu' che altro spero che con i nuovi sb sia piu' rapida la gestione dei dischi e soprattutto che non se li perda per strada....la mia asus non voleva saperne di far andare il quarto hd hitachi da 1tb(il disco veniva letto al rallentatore,film a scatti,cancellazioni al rallentatore e con hd tach mi dava prestazioni inferiori ad una penna usb...),dopo varie prove l ho sostituito con un samsung f1 da 1tb e ora funge.
ps.l hd hitachi che dava problemi,una volta installato sul n.4 non ha manifestato nessun problema...quindi suppongo sia proprio un problema di sb della mobo...o mi sbaglio?
Avendo avuto SB600/SB700 e SB750 sempre in configurazione RAID 1 e RAID 0 non mi posso lamentare...
Con Nvidia un semplice cambio di driver per il chipset ha rischiato di mandarmi a vacche il RAID 1.
Con SB750 mi trovo molto bene e le prestazioni sono di tutto rispetto; magari con Intel mi sarei trovato meglio ma credo che i benefici non siano apprezzabili ad occhio nudo...
Tanto per la cronaca ecco i risultati di qualche mese fa con SB750:
Raid 0 con due dischi WD da 250GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205121416_ScreenHunter_123.jpg
Raid 1 con due dischi Maxtor da 320BG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205121557_ScreenHunter_124.jpg
Knukcles
05-02-2010, 11:41
Non conosco i prezzi... se le 4x4 costano in proporzione meno di 8x2, un pensiero lo potrei fare.
E poi devo far fare bella figura al Thuban :sofico:
e meglio che non li conosci i prezzi.......vuoi spendere 800€ per la ram?!:D :D
Duke.N.4ever
05-02-2010, 11:55
bene bene quindi le schede madri x quando saranno pronte con equipaggiate con 890fx+850? qualche rumors di sorte ?
nessuno sa nulla ?
capitan_crasy
05-02-2010, 12:16
nessuno sa nulla ?
Le ultime voci parlano di Marzo, ma è più probabile per il mese di Aprile...
Ma oggi non scadeva l'nda sugli athlon c3?
astroimager
05-02-2010, 13:06
Avendo avuto SB600/SB700 e SB750 sempre in configurazione RAID 1 e RAID 0 non mi posso lamentare...
Con Nvidia un semplice cambio di driver per il chipset ha rischiato di mandarmi a vacche il RAID 1.
Con SB750 mi trovo molto bene e le prestazioni sono di tutto rispetto; magari con Intel mi sarei trovato meglio ma credo che i benefici non siano apprezzabili ad occhio nudo...
Tanto per la cronaca ecco i risultati di qualche mese fa con SB750:
Io ho notato la differenza ad occhio fra SB600 e ICH9 con hd di generazione +/- identica in modalità IDE. Prima ne avevo il sentore, proprio l'altro giorno ho notato il salto netto.
Potrei anche fare un confronto quantitativo, ma avrebbe poco senso, ormai SB600 è preistoria... comunque, se SB750 già offre un buon livello di performance, SB850 non sarà certamente da meno!...
astroimager
05-02-2010, 14:12
LOL... per puro caso mi è caduta l'attenzione su un discorso di "Smallville", la serie TV di Superman... a un certo punto la biondina ha detto:
"... e mentre tu fai quelle cazzate volando, io me ne sto qui a trovare la soluzione con PROCESSORE INTEL!!!..." :doh:
Ma porca mafia... pure nei telefilm...
LOL... per puro caso mi è caduta l'attenzione su un discorso di "Smallville", la serie TV di Superman... a un certo punto la biondina ha detto:
"... e mentre tu fai quelle cazzate volando, io me ne sto qui a trovare la soluzione con PROCESSORE INTEL!!!..." :doh:
Ma porca mafia... pure nei telefilm...
Nell'immaginario collettivo si pensa che tutto quello che c'è all'interno di un case sia marchiato intel! Non so quante volte la gente in passato mi ha chiesto un pc tutto intel (cpu/mb/vga/hd/ram/lettore/ecc..) visto che in tv fanno la pubblicità.
LOL... per puro caso mi è caduta l'attenzione su un discorso di "Smallville", la serie TV di Superman... a un certo punto la biondina ha detto:
"... e mentre tu fai quelle cazzate volando, io me ne sto qui a trovare la soluzione con PROCESSORE INTEL!!!..." :doh:
Ma porca mafia... pure nei telefilm...
:eek:
Avendo avuto SB600/SB700 e SB750 sempre in configurazione RAID 1 e RAID 0 non mi posso lamentare...
Con Nvidia un semplice cambio di driver per il chipset ha rischiato di mandarmi a vacche il RAID 1.
Con SB750 mi trovo molto bene e le prestazioni sono di tutto rispetto; magari con Intel mi sarei trovato meglio ma credo che i benefici non siano apprezzabili ad occhio nudo...
Tanto per la cronaca ecco i risultati di qualche mese fa con SB750:
Raid 0 con due dischi WD da 250GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205121416_ScreenHunter_123.jpg
Raid 1 con due dischi Maxtor da 320BG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205121557_ScreenHunter_124.jpg
stasera provo a vedere le velocita' degli hard disk sul n.3.
se gia' con sb750 hanno migliorato,mi aspetto zero problemi dai nuovi sb.
ma alla fine avranno il sata3 nativo o con controller aggiunto?
astroimager
05-02-2010, 14:39
stasera provo a vedere le velocita' degli hard disk sul n.3.
se gia' con sb750 hanno migliorato,mi aspetto zero problemi dai nuovi sb.
ma alla fine avranno il sata3 nativo o con controller aggiunto?
Nativo.
Il controller aggiuntivo sarà necessario per USB 3.0, che vedremo integrato credo nel 2011 (SB870/950).
Nativo.
Il controller aggiuntivo sarà necessario per USB 3.0, che vedremo integrato credo nel 2011 (SB870/950).
ok,seguo sempre il thread ma qualche pagina a volte mi scappa....quindi ora non resta che aspettare le nuove mobo......e magari prendersi un c3 da provare.....
jrambo92
05-02-2010, 14:50
LOL... per puro caso mi è caduta l'attenzione su un discorso di "Smallville", la serie TV di Superman... a un certo punto la biondina ha detto:
"... e mentre tu fai quelle cazzate volando, io me ne sto qui a trovare la soluzione con PROCESSORE INTEL!!!..." :doh:
Ma porca mafia... pure nei telefilm...
Gliela trovo io la soluzione alla biondina.... :asd: ma valà.... :mc:
astroimager
05-02-2010, 14:51
ok,seguo sempre il thread ma qualche pagina a volte mi scappa....quindi ora non resta che aspettare le nuove mobo......e magari prendersi un c3 da provare.....
Io ho già provveduto... i C3 sono CPU superlative per d.u.!
I riflettori ora sono puntati su Zosma/Thuban... se il cambio non diventa sfavorevole, i C3 fra un po' di tempo si prenderanno a prezzacci!...
Io ho già provveduto... i C3 sono CPU superlative per d.u.!
I riflettori ora sono puntati su Zosma/Thuban... se il cambio non diventa sfavorevole, i C3 fra un po' di tempo si prenderanno a prezzacci!...
e lo so,ho visto i vostri c3 all opera....e attendo anche quello di paolo...niente,razionalmente so che devo aspettare....vediamo se resisto :asd:
il mio tiene 3.9 Ghz con soli 1.38v ed NB a 2400 con 1.125V!!! ho fatto solo 1 test (sezione OC) con occt e mi ha dato con queste impostazioni un errore dopo 54minuti ed ad uno stadio di cpu durante la quale non era in full (ma era a 2200Mhz). Non ho ancora provato a rifare il test, ma dando una leggera tensione aggiuntiva a quel p-state da k10stat penso di essere rock solid! :) (contate che e' la prima volta che overclocko, ma sono decisamente soddisfatto: se persino io che sono niubbissimo sono riuscito ad ottenere dei risultati cosi' appaganti.. immaginate un c3 nelle mani di Paolo!!!)
papafoxtrot
05-02-2010, 18:08
:rotfl: :rotfl: @Capitano.
C'è qualche ulteriore conferma sul 975 oltre a quell'anteprima disponibilità sul sito tedesco?
La scimmia è devastante... ho deciso: in settimana o 975 o 965 chiaramente C3.
:D
P.S.
questo è C3?
HDZ965FBGMBOX
P.S.
mi correggo, non in settimana, in giornata... :)
Edit:
l'ho ordinato .... :)
:doh:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma quando escono i Zosma?
paolo.oliva2
05-02-2010, 18:31
Ma quando escono i Zosma?
Dicono aprile... (54 giorni se al 1° aprile, 84 giorni per il 30 aprile, sotto i 100 giorni se vogliamo contare metà maggio per la distribuzione a tutti i rivenditori.
paolo.oliva2
05-02-2010, 18:34
:rotfl: :rotfl:
:doh:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Dai... come cacchio facevo... ho un 955 C2 che ormai lo conosco come le mie tasche... inoltre il 965 C3 l'ho pagato 138€... 2 mesi di divertimento per conoscere sto C3 e poi giù con il Thuban :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.