PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 [107] 108 109 110 111 112 113 114 115 116

TROPPO_silviun
11-10-2010, 13:09
da quel che ho capito le memorie incidono molto poco se non diventano il limite di banda per la cpu, ma nn ho idea se questo accada..:D

Esatto, proprio questo è il punto, e se consideri che per le attuali cpu e relative piattaforme, anche una ddr2 800 è già fin troppo prestante, non ti devi fare problemi di sorta fra ddr3 1333 o 1600 Mhz perchè il loro potenziale è nettamente superiore al resto della configurazione. Al massimo preoccupati che il modello che vuoi prendere sia compatibile con la tua piastra, ma con modelli oem 1333 comunque non mi farei problemi di sorta. Byez

capitan_crasy
11-10-2010, 13:10
No è che magari posso trovare dei kit da 1333 4 gb a prezzi stracciati, mentre per delle 1600 non lo vedo possibile.. il mio timore è poi che magari però bulldozer necessiti comunque di memorie più potenti.. da quel che ho capito le memorie incidono molto poco se non diventano il limite di banda per la cpu, ma nn ho idea se questo accada..:D

Mai provato con trova prezzi?:read:
Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_ddr3_4gb_1333mhz.aspx) e clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+4gb+1600mhz&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

tmx
11-10-2010, 14:36
ciao,

qualcuno ha visto mai se l'UCC (Unlock CPU Core) di Asrock funziona decentemente, magari anche con un Sempron 140?
E le probabilità di sbloccare il secondo core di un sempron 140 Sargas le reputate accettabili? (come a questo link: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Sempron_140/12.html)

mi è venuta la malsana idea di combinare questi due elementi - uscirebbe un dual + mobo + 2gb ddr3 a meno di 100€... ma i link che ho trovato non hanno sciolto questi dubbi :/ e volevo chiedere vostri lumi :D

grazie :)

aaadddfffgggccc
11-10-2010, 14:54
ciao,

qualcuno ha visto mai se l'UCC (Unlock CPU Core) di Asrock funziona decentemente, magari anche con un Sempron 140?
E le probabilità di sbloccare il secondo core di un sempron 140 Sargas le reputate accettabili? (come a questo link: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Sempron_140/12.html)

mi è venuta la malsana idea di combinare questi due elementi - uscirebbe un dual + mobo + 2gb ddr3 a meno di 100€... ma i link che ho trovato non hanno sciolto questi dubbi :/ e volevo chiedere vostri lumi :D

grazie :)

Il sistema di sblocco ASRock funziona egregiamente: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33322331&postcount=1467)

Per un sempron non saprei, bisogna aver :ciapet:

capitan_crasy
11-10-2010, 15:08
ciao,

qualcuno ha visto mai se l'UCC (Unlock CPU Core) di Asrock funziona decentemente, magari anche con un Sempron 140?
E le probabilità di sbloccare il secondo core di un sempron 140 Sargas le reputate accettabili? (come a questo link: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Sempron_140/12.html)

mi è venuta la malsana idea di combinare questi due elementi - uscirebbe un dual + mobo + 2gb ddr3 a meno di 100€... ma i link che ho trovato non hanno sciolto questi dubbi :/ e volevo chiedere vostri lumi :D

grazie :)

Occhio che lo sblocco non è solo garantito dalla scheda mamma ma anche dalla CPU la quale dovrebbe avere uno o più core non troppo danneggiati...

Piscicani_33
11-10-2010, 15:23
Ho sbloccato un Sempron 140 giusto ieri con una scheda AsRock, devo dire che ho avuto una buona botta di chiappe.

carlottoIIx6
11-10-2010, 16:21
aproposito del phenom II 560 che sia cambiato qualcosa nel processo produttivo?
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-phenom-ii-x2-560-black-edition-201010054249/5/
La ricerca della massima frequenza ci ha visto limitati dalla scheda madre in uso, con la quale non è stato possibile, in alcun modo, oltrepassare il “muro” dei 5.2GHz

tutto questo ad aria:eek:

Knukcles
11-10-2010, 16:36
aproposito del phenom II 560 che sia cambiato qualcosa nel processo produttivo?
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-phenom-ii-x2-560-black-edition-201010054249/5/
La ricerca della massima frequenza ci ha visto limitati dalla scheda madre in uso, con la quale non è stato possibile, in alcun modo, oltrepassare il “muro” dei 5.2GHz

tutto questo ad aria:eek:

seee....5,2ghz ad aria:sofico: :doh:


4,1 ad aria.....il resto con raffreddamenti "esotici":read:

carlottoIIx6
11-10-2010, 16:39
seee....5,2ghz ad aria:sofico: :doh:


4,1 ad aria.....il resto con raffreddamenti "esotici":read:

avevo letto male e mi stavo già flashando

ma cosa hanno usato per ottenere 5,2GHZ?

Mr.HW
11-10-2010, 17:59
avevo letto male e mi stavo già flashando

ma cosa hanno usato per ottenere 5,2GHZ?

sicuramente un iceberg

tmx
11-10-2010, 19:52
grazie a tutti per le risposte! sembrerebbe valer la pena tentare :)

se poi va male lo homeserverizzo per un pò e poi prendo un bell'x4 ;)

Knukcles
11-10-2010, 20:33
avevo letto male e mi stavo già flashando

ma cosa hanno usato per ottenere 5,2GHZ?

Dual Stage Cascade......credo che siamo intorno ai -100°C

paolo.oliva2
11-10-2010, 22:28
Non ho letto l'articolo e non so le caratteristiche di silicio del procio.

Comunque un Thuban con -30° come X6 già supera i 5GHz e con 4 core disattivati ottiene 200MHz tranquillamente in più.

carlottoIIx6
12-10-2010, 05:05
Dual Stage Cascade......credo che siamo intorno ai -100°C

e che cos'è, che ce ne facciamo uno a testa:D
scherzo perchè gestirlo sarò sicuramente un problema, mi immagino la condensa o la brina sl processore

aaadddfffgggccc
12-10-2010, 13:29
Il mio nuovo deneb...

HDZ970FBK4DGM
CACAC AC 1032FPMW
9J47001H00304

A presto i test.. :p

JDM70
12-10-2010, 14:18
Il mio nuovo deneb...

HDZ970FBK4DGM
CACAC AC 1032FPMW
9J47001H00304

A presto i test.. :p

Curioso di vederli :) Buon OC Lab :)

aaadddfffgggccc
12-10-2010, 14:26
Curioso di vederli :) Buon OC Lab :)

Grazie, ma mancano le ram, devo attandere 15gg :mad:

Propongo 1 minuto di raccoglimento per fare coraggio a quel povero NB... :p
Ciao!
Baio

Giuro che lo fondo! :D

Comunque il 965 con NB a 3000 MHz e voltaggi fuori dal comune, 0 problemi ;)
Non ha mai dato segni di cedimento!

Ora dopo 2 anni di ROG si passa ad ASRock per 6-8 mesi in attesa dei nuovi eventi :Prrr:

capitan_crasy
12-10-2010, 14:53
Grazie, ma mancano le ram, devo attandere 15gg :mad:



Giuro che lo fondo! :D

Comunque il 965 con NB a 3000 MHz e voltaggi fuori dal comune, 0 problemi ;)
Non ha mai dato segni di cedimento!

Ora dopo 2 anni di ROG si passa ad ASRock per 6-8 mesi in attesa dei nuovi eventi :Prrr:

Oh mamma...
Questo è un grande passo indietro per l'umanità...:D

Mr.HW
12-10-2010, 18:24
Quoto, senza scherzi.
Ho provato prima dell'estate la mia prima ASRock (890FX Deluxe3) e l'OC in sign se lo sognava... la CPU@4.00GHz senza il NB neanche a 1.6v di Vcore!
Per me è :banned:
Ciao!
Baio

Sicuramente non si puo paragonare alla serie ROG di asus o ad altre case (gigabyte msi ecc ecc), e per l'oc non sono il massimo, ma ho notato che rispetto gli anni passati oggi asrock fa schede madri piu valide, piu stabili, e soprattutto piu belle da vedere. Tutto questo dal socket am2+. E cmq rispetto una volta, oggi sono disegnate per fare oc (non ai livelli delle concorrenti, ma lo fanno discretamente).
Tempo fa ai tempi del socket 939 avere un asorck significa:

1. sognarsi l'oc
2. avere problemi di instabilita di sistema
3. correre il riskio che la scheda audio non veniva riconosciuta xkè il chip integrato era smadonnato
4. stare con l'ansia che dopo alcuni mesi (anke 2) ad un bel punto senza nessun motivo, accendevi il sistema e la mobo smetteva di bottare, e no x bios corrotto, ma proprio xkè decideva di morire.

Oggi tutto questo non c'è piu. La mia asorck in firma am2+ ce lo dall'anno scorso, è una mobo discreta, funziona, non mi da problemi, e mi permette anke timidi overclock, (anche perchè io nn ho provato a spingermi piu in atlo ho un dissi box sul 5400+).

Cmq la deluxe 3 quella che hai tu, è molto bella, quando lo vista la recensione mi sono detto: minkia che mobo ke fa adesso asrock, ovviament epoi guardando i vari reparti (alimentazione ecc ecc) ti accorgi che sono piu sueprficiali rispetto una formula iv o una UD7 o gd70 di msi.

aaadddfffgggccc
12-10-2010, 19:48
Oh mamma...
Questo è un grande passo indietro per l'umanità...:D

:sofico: ho detto 6-8 mesi, non per l'eternità :D

Se passi al Thuban ti levi la voglia di occare il NB... sale come un ascensore a levitazione!!! :mbe: :asd:

si lo sò, son mica cieco ;)

Quoto, senza scherzi.
Ho provato prima dell'estate la mia prima ASRock (890FX Deluxe3) e l'OC in sign se lo sognava... la CPU@4.00GHz senza il NB neanche a 1.6v di Vcore!
Per me è :banned:
Ciao!
Baio

ROG sarà sempre nel mio DNA, però ho ricevuto un offerta a cui non potevo rifiutare e quindi mi ritrovo senza PC.
Che senso ha spendere molti soldini per nuove ROG in questo momento e poi sò già che in primavera con i nuovi chipset e proci la scimmia non si ferma.
Tutto è calcolato, non faccio niente al caso, così il budget di primavera è bello alto.
Stavo per ordinare le extreme, ma poi ci ho pensato su, ho chiesto anche consigli agli amici del forum, ma sopratutto ho chiesto info direttamente in Asus (germany) e sono giunto a queste condizioni. :stordita:

Ragazzi io la prendo con filosofia e spirito di divertimento, Asrock non mi sembra male per giocare in OC e perdere qualche nottata a smadonnare, il bello è proprio questo!
Poi se non vanno ci metto 5 minuti a lanciarle dalla finestra :D

unnilennium
12-10-2010, 20:20
:sofico: ho detto 6-8 mesi, non per l'eternità :D



si lo sò, son mica cieco ;)


ROG sarà sempre nel mio DNA, però ho ricevuto un offerta a cui non potevo rifiutare e quindi mi ritrovo senza PC.
Che senso ha spendere molti soldini per nuove ROG in questo momento e poi sò già che in primavera con i nuovi chipset e proci la scimmia non si ferma.
Tutto è calcolato, non faccio niente al caso, così il budget di primavera è bello alto.
Stavo per ordinare le extreme, ma poi ci ho pensato su, ho chiesto anche consigli agli amici del forum, ma sopratutto ho chiesto info direttamente in Asus (germany) e sono giunto a queste condizioni. :stordita:

Ragazzi io la prendo con filosofia e spirito di divertimento, Asrock non mi sembra male per giocare in OC e perdere qualche nottata a smadonnare, il bello è proprio questo!
Poi se non vanno ci metto 5 minuti a lanciarle dalla finestra :D

mi prenoto sotto casa tua per prenderela a l volo, nel caso :D

Wolfhang
12-10-2010, 20:29
Sicuramente non si puo paragonare alla serie ROG di asus o ad altre case (gigabyte msi ecc ecc), e per l'oc non sono il massimo, ma ho notato che rispetto gli anni passati oggi asrock fa schede madri piu valide, piu stabili, e soprattutto piu belle da vedere. Tutto questo dal socket am2+. E cmq rispetto una volta, oggi sono disegnate per fare oc (non ai livelli delle concorrenti, ma lo fanno discretamente).
Tempo fa ai tempi del socket 939 avere un asorck significa:
1. sognarsi l'oc
2. avere problemi di instabilita di sistema
3. correre il riskio che la scheda audio non veniva riconosciuta xkè il chip integrato era smadonnato
4. stare con l'ansia che dopo alcuni mesi (anke 2) ad un bel punto senza nessun motivo, accendevi il sistema e la mobo smetteva di bottare, e no x bios corrotto, ma proprio xkè decideva di morire.
Oggi tutto questo non c'è piu. La mia asorck in firma am2+ ce lo dall'anno scorso, è una mobo discreta, funziona, non mi da problemi, e mi permette anke timidi overclock, (anche perchè io nn ho provato a spingermi piu in atlo ho un dissi box sul 5400+).
Cmq la deluxe 3 quella che hai tu, è molto bella, quando lo vista la recensione mi sono detto: minkia che mobo ke fa adesso asrock, ovviament epoi guardando i vari reparti (alimentazione ecc ecc) ti accorgi che sono piu sueprficiali rispetto una formula iv o una UD7 o gd70 di msi.

Sognarsi l'overclock??
Il mio san diego stava a 3Ghz su una asrock 939sli32 e andava come un orologio svizzero

aaadddfffgggccc
12-10-2010, 23:03
Dedicato al Thread :D

Guardavo la scatota bianca, l'ho aperta....
Guardavo la scatola nera e l'ho aperta...
Ho preso il telefono, 2 telefonate e ho recuperato 2 kingston 1333 MHz
Monto il tutto, avvio su win7 64 bit bello voncio e senza driver (da maiali)
Aggiorno il Bios (a mio modo :lamer:)
2 Smanettate e guarda, guarda...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101013000130_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101013000130_Immagine.jpg)

Il resto tra 10-15gg

Ciao

capitan_crasy
12-10-2010, 23:39
Dedicato al Thread :D

Guardavo la scatota bianca, lo aperta....
Guardavo la scatola nera e lo aperta...
Ho preso il telefono, 2 telefonate e ho recuperato 2 kingston 1333 MHz
Monto il tutto, avvio su win7 64 bit bello voncio e senza driver (da maiali)
Aggiorno il Bios (a mio modo :lamer:)
2 Smanettate e guarda, guarda...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101013000130_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101013000130_Immagine.jpg)

Il resto tra 10-15gg

Ciao

Come direbbe bart simpson:
"e che cacchio!!!"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013003728_maguarda04_02.jpg

Grandissimo Lab!!! :D

Mr.HW
13-10-2010, 07:00
Sognarsi l'overclock??
Il mio san diego stava a 3Ghz su una asrock 939sli32 e andava come un orologio svizzero

Il tuo è stato uno dei pochi casi isolati.
L'overclock con le asrock 939 lo si poteva fare, e quasi sempre risultava roba abbastanza timida. Ma non erano idonee per oc elevati, non reggevano proprio. E in mezzo questa media di oc di pochi mhz soltanto, poi c'erano dei casi come il tuo di gente che per culo di procio/mobo li portava piu su (ma nemmeno in maniera estrema).
Del resto se cosi non fosse stato, l'esistenza della DFI NF4 ULTRA-D era utile come una capra sulla luna.


Dedicato al Thread

Guardavo la scatota bianca, lo aperta....
Guardavo la scatola nera e lo aperta...
Ho preso il telefono, 2 telefonate e ho recuperato 2 kingston 1333 MHz
Monto il tutto, avvio su win7 64 bit bello voncio e senza driver (da maiali)
Aggiorno il Bios (a mio modo )
2 Smanettate e guarda, guarda...

cut..


Davvero eccezionale. I miei complimenti. E soprattutto molto valida questa cpu (sicuramente anche culata).

paovett
13-10-2010, 08:00
Ma il dissipatore stock del 965, e' un sacco rumoroso di suo??!! Cosa porrei montare per avete un Po più di silenzio, senza andare a liquido ovviamente!
Come temperatura inoltre, giocando a crysis, con una 4870, sto a 51 gradi, e' buona come temperatura?
Grazie.
P.

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 08:39
Come direbbe bart simpson:
"e che cacchio!!!"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013003728_maguarda04_02.jpg

Grandissimo Lab!!! :D

Grazie! Non vedo l'ora che mi arrivino le ram e poi.... fondo tutto ;)


Davvero eccezionale. I miei complimenti. E soprattutto molto valida questa cpu (sicuramente anche culata).

Grazie,
in media quasi tutti i 965 C3 arrivano a 4GHz, non vedo perchè il 970 dovrebbe andar meno.
Ad occhio per mia esperienza, sarà un RS da 4,2GHz e un max screen da 4,5 GHz, quindi nella norma.

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 08:42
Ma il dissipatore stock del 965, e' un sacco rumoroso di suo??!! Cosa porrei montare per avete un Po più di silenzio, senza andare a liquido ovviamente!
Come temperatura inoltre, giocando a crysis, con una 4870, sto a 51 gradi, e' buona come temperatura?
Grazie.
P.

Per il dissipatore chiedi nel Th della tua mobo, devi vedere gli ingombri.
Per la scheda video, idem c'è il Th apposito.

Futura12
13-10-2010, 08:54
Ma il dissipatore stock del 965, e' un sacco rumoroso di suo??!! Cosa porrei montare per avete un Po più di silenzio, senza andare a liquido ovviamente!
Come temperatura inoltre, giocando a crysis, con una 4870, sto a 51 gradi, e' buona come temperatura?
Grazie.
P.

Il dissipatore stock è infernale,tuttavia non è male si ti ritrovi a casa una 80mm silenziosa da adattarci.
Certo per overcloccare ''bene'' non è più adatto...se devi spendere soldi per la ventola compra direttamente un dissipatore nuovo.

paovett
13-10-2010, 08:56
Per il dissipatore chiedi nel Th della tua mobo, devi vedere gli ingombri.
Per la scheda video, idem c'è il Th apposito.

51 sono i gradi del procio in full! E credo che questo sia il 3D adatto ad abete una risposta, credo, e lo stesso vale per il dissipatore, che c'entra con le mono?

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 09:05
51 sono i gradi del procio in full! E credo che questo sia il 3D adatto ad abete una risposta, credo, e lo stesso vale per il dissipatore, che c'entra con le mono?

Ok , ma se vuoi cambiare il dissi dobbiamo sapere anche che mobo utilizzi, non tutti i dissi sono compatibili.
Non volevo cacciarti dal th ;)

51° in Full sono nella norma con il dissi stock e fà un bel casino. ;)

paolo.oliva2
13-10-2010, 09:07
Grazie! Non vedo l'ora che mi arrivino le ram e poi.... fondo tutto ;)

Grazie,
in media quasi tutti i 965 C3 arrivano a 4GHz, non vedo perchè il 970 dovrebbe andar meno.
Ad occhio per mia esperienza, sarà un RS da 4,2GHz e un max screen da 4,5 GHz, quindi nella norma.

Complimenti, quoto anche secondo me.
Nel C3 non ci sono limiti architetturali di frequenza... quindi il 970, a parità di :ciapet: , dovrebbe offrire più di un 965.

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 09:13
Complimenti, quoto anche secondo me.
Nel C3 non ci sono limiti architetturali di frequenza... quindi il 970, a parità di :ciapet: , dovrebbe offrire più di un 965.

Il silicio è sempre meglio.. ;)

Ho avuto solo il 955 C2 che era sfigato, per il resto sempre buoni.

Io e te in primavera ci divertiremo un sacco, stai tranquillo ;)

paovett
13-10-2010, 12:13
Ok , ma se vuoi cambiare il dissi dobbiamo sapere anche che mobo utilizzi, non tutti i dissi sono compatibili.
Non volevo cacciarti dal th ;)

51° in Full sono nella norma con il dissi stock e fà un bel casino. ;)

Ok, ho una asrock 870..

TheMaggot1981
13-10-2010, 12:44
anche io vorrei prendere il 970 ma non è ancora supportato da gigabyte...


sapete se e quando uscirà il 975?

capitan_crasy
13-10-2010, 12:53
anche io vorrei prendere il 970 ma non è ancora supportato da gigabyte...


sapete se e quando uscirà il 975?

Forse a fine 2010...

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 13:02
Ok, ho una asrock 870..

Chedi quì: [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175528)

Molti utenti hanno sostituito il loro dissi stock, ti sapranno consigliare bene. ;)

Se devi fare OC, tra i migliori c'è questo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33302427&postcount=962)

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 13:09
A proposito della compatibilità del Phenom II 970 con le varie mobo, ho contattato ASRock giorni fà e ha detto che la cpu era supportata con i bios recenti.
Infatti la mia ASrock ha bottato con un bios di "aprile 2010" che mi ha permesso l'upgrade.

Penso che il discorso valga per tutte le altre.

Catan
13-10-2010, 13:48
Paolo

senti ho un progettino di ritornate ad amd dopo la parentesi i7, visto che ho pochi dineri devo optare per un 1055t.
senti il goal è portarlo ad ht 300mhz quindi frequenza del procio 4.2ghz e nb a 3ghz.

visto che dovrei riprendere le ram, mi dici con ht 300mhz sulla asus CH4 che divisori di frequenza posso avere?
ho sotto mano varie ram
posso prendere 8gb di 1333 cl9
4gb di 1600 cl6
e se mi sforzo 4gb di 2133 cl9

quindi insomma volevo sapere con ht a 300 quali frequenze scappano fuori per le ram.

paolo.oliva2
13-10-2010, 15:00
Paolo

senti ho un progettino di ritornate ad amd dopo la parentesi i7, visto che ho pochi dineri devo optare per un 1055t.
senti il goal è portarlo ad ht 300mhz quindi frequenza del procio 4.2ghz e nb a 3ghz.

visto che dovrei riprendere le ram, mi dici con ht 300mhz sulla asus CH4 che divisori di frequenza posso avere?
ho sotto mano varie ram
posso prendere 8gb di 1333 cl9
4gb di 1600 cl6
e se mi sforzo 4gb di 2133 cl9

quindi insomma volevo sapere con ht a 300 quali frequenze scappano fuori per le ram.

Allora... spero di riuscire a spiegarmi bene :).
A livello di bios la CHIV supporta tutti i tagli possibili delle ram < di 1333, con in più 1600, 1800, 1866 e 2000.
Quindi... non dovresti avere nessun problema.

L'unico problema che potrebbe scappare fuori, ma questo dipenderebbe unicamente dall'OC del procio, è riuscire ad ottenere la perfetta simbiosi tra OC procio con sfruttamento NB attorno ai 2,8GHz e clock massimo per le ram.

Cioè... se per tenere le DDR3 a 1800 e NB a 2,8GHz il procio dovrebbe essere ad una frequenza mettiamo 4,100GHz e non ci sta, l'unica soluzione è quella di abbassare la frequenza del bus, esempio -1/-2MHz, ma dopo l'NB sarebbe inferiore a 2,8GHz e le ram sotto.

Io ti consiglierei, visto che ormai un 1090T si trova sotto i 220€ e forse un 1075T BE potrebbe andare anche sotto i 200€... di aspettare un pochino.

Non è tanto l'OC inteso come frequenza massima raggiungibile, ma proprio la semplicità senza compromessi con cui si può agire con un BE che a me fa preferire un BE.

Mr.HW
13-10-2010, 15:01
Grazie! Non vedo l'ora che mi arrivino le ram e poi.... fondo tutto ;)



Grazie,
in media quasi tutti i 965 C3 arrivano a 4GHz, non vedo perchè il 970 dovrebbe andar meno.
Ad occhio per mia esperienza, sarà un RS da 4,2GHz e un max screen da 4,5 GHz, quindi nella norma.

Culata nel senso che non è sfigata ;) Se fosse sfigata quelle freq. te le sognavi, a prescindere che sia uno C3.
Come io mi sogno i 3,8ghz con il mio 1055T (xkè sfigato, apparte il bios imamturo sulla mia mobo secondo me), quando la media e sui 3,9/4,0 ghz

Snake156
13-10-2010, 16:34
Il mio nuovo deneb...

HDZ970FBK4DGM
CACAC AC 1032FPMW
9J47001H00304

A presto i test.. :p

colgo al volo quest'occasione per chiedere a tutti:
ma conviene ancora acquistare un deneb vista l'uscita imminente di bd?

Xile
13-10-2010, 17:49
Possibile che la ventola del mio 955be sia rumorosa?! :mbe: No perché non riesco a distinguere se è quella o la mia Radeon 5770.

demi@n
13-10-2010, 19:03
Possibile che la ventola del mio 955be sia rumorosa?! :mbe: No perché non riesco a distinguere se è quella o la mia Radeon 5770.

E' quella. :D
E' di dimensioni ridicole rispetto al calore prodotto dal 955.
Prova a cambiare dissipatore e relativa ventola.

TheMaggot1981
13-10-2010, 19:04
A proposito della compatibilità del Phenom II 970 con le varie mobo, ho contattato ASRock giorni fà e ha detto che la cpu era supportata con i bios recenti.
Infatti la mia ASrock ha bottato con un bios di "aprile 2010" che mi ha permesso l'upgrade.

Penso che il discorso valga per tutte le altre.


Ho visto che dopo il bios per gli X6 (AGESA 3.7.0.0) è uscito un altro bios con un aggiornamento " Update CPU AGESA3.7.0.1" c'entra qualcosa? (dico per schede gigabyte la mia è una con chipset 770..)

paolo.oliva2
13-10-2010, 19:42
Ciao Paolo!
Ma c'è già in giro una tabella che riporti i clock di CPU e NB ideali come per i C3?
Voglio dire: con una CPU@4.00GHz e delle RAM @1600 ha senso tenere il NB@3.00GHz o sarebbe meglio salire di altri 100MHz di CPU?
Ciao!
Baio

Sinceramente io ancora non l'ho capito bene.

Allora... per l'uso "normale" con ottimo IPC e ottimo UC, usabile anche come D.U., io con il 1090T ci sto a 4,3GHz/1,475V (anche 1,45V), NB 2,8GHz/1,2V, DDR3 7-8-7-24-32 (anche 7-8-7-21-31)@1,6GHz.

Oltre i 2,8GHz di NB, non sono RS e comunque il procio è lunatico, nel senso che posso andare bene a 3GHz per 1 settimana senza prb, e poi mi crasha 5 volte in un giorno...

I miglioramenti sono marginali perché più vai su con l'NB e più devi alzare i timing delle RAM e più il procio è sensibile al clock delle ram.
Insomma... non puoi tenere NB a 3GHz, DDR3 a 2GHz e timing aggressivi.

Ho provato diverse cose... tipo alzare il Vcore NB, ma non si risolve. Se devo fare un bench dove conta il max risultato, ok, a culo l'"RS" e sparo il max, ma per uso normale a me sembra che 2,8GHz sia l'ottimale, per l'NB.

Inoltre... ma non sono "afferrato" sulle ram, montando le mie 7-10-7-24@2000 def, ho seri prb a portare l'NB a 3GHz, e ho ugualmente prb ad abbassare i timing anche se le faccio lavorare a 1,6GHz, sempre tenendo l'NB a 2,8GHz. Scusa il casino con cui ti posto, ma praticamente la mia idea è che il max sia con delle DDR3 1600/1850, in connubio con NB 2,8GHz, timing a piacere. se alzi da una parte, devi abbassare dall'altra.

EDIT
Ho sbagliato tutto... ho parlato dell'E0.
Per il C3... boh... io penso su 2,8GHz per l'NB. I C3 non sono più come i C2, sono abbastanza ottimizzati dalla nascita...

Eddie666
13-10-2010, 20:06
...cut...
una domanda un pò OT paolo: hai mai provato quanto il tuo 1090t in downvolt alla sua frequenza stock (quindi 3200 6core e 3600turbocore)? grazie :)

paolo.oliva2
13-10-2010, 20:47
una domanda un pò OT paolo: hai mai provato quanto il tuo 1090t in downvolt alla sua frequenza stock (quindi 3200 6core e 3600turbocore)? grazie :)

Il 1° che avevo, a 1,25V arrivava a 3,5GHz come X6 (sotto carico chiaramente)
Il 2°... dovrebbe essere ancora meglio probabilmente... visto che nell'OC sui 4,3GHz si accontenta di 0,05V in meno.

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 21:02
anche io vorrei prendere il 970 ma non è ancora supportato da gigabyte...


sapete se e quando uscirà il 975?

A proposito della compatibilità del Phenom II 970 con le varie mobo, ho contattato ASRock giorni fà e ha detto che la cpu era supportata con i bios recenti.
Infatti la mia ASrock ha bottato con un bios di "aprile 2010" che mi ha permesso l'upgrade.

Penso che il discorso valga per tutte le altre.

Ho visto che dopo il bios per gli X6 (AGESA 3.7.0.0) è uscito un altro bios con un aggiornamento " Update CPU AGESA3.7.0.1" c'entra qualcosa? (dico per schede gigabyte la mia è una con chipset 770..)

Al 99% va bene (AGESA 3.7.0.0).

Per la cronaca:

AGESA 3.7.0.1 = Microcode update 100F43/10000B6
Asrock riporta il microcode
Gigabite, Asus (AGESA)

Eddie666
13-10-2010, 21:09
Il 1° che avevo, a 1,25V arrivava a 3,5GHz come X6 (sotto carico chiaramente)
Il 2°... dovrebbe essere ancora meglio probabilmente... visto che nell'OC sui 4,3GHz si accontenta di 0,05V in meno.

3,5? quindi era anche overcloccato dai 3,2 di default?
ma il vcore di default è 1,475, giusto?

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 21:10
Stò testando il NB, ieri non andavo oltre i 2,8GHz (ram di m..)
Dopo un pomeriggio passato in laboratorio, ora le cose vanno meglio :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101013220345_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101013220345_Immagine2.jpg)

Ora stop, testare con queste ram mi deprime.

paolo.oliva2
13-10-2010, 22:30
3,5? quindi era anche overcloccato dai 3,2 di default?
ma il vcore di default è 1,475, giusto?

Io la penso così... o almeno mi sembra la spiegazione più logica:

125W TDP sono raggiunti con 1,35V Vcore come X6 e 1,475V Vcore come X4 in turbo.

Per questo il più delle mobo assegna al 1090T 1,35V come X6 a 3,2GHz e 1,475V come X4 in turbo, perché tanto il TDP/dissi stock lo supporta.

Se guardiamo gli OC postati a 1,4V, era possibile raggiungere i 4GHz con consumi suppergiù non tanto distanti a 3,2GHz 1,35V.

Per tornare al Vcore, io con 1,45V sto a 4,3GHz come X6... e per essere totalmente sicuro dell'RS, per scrupolo tengo il Vcore a 1,475, perché, avendo il raffreddamento a liquido, in ogni caso non supero i 47° ora con le temp odierne.

paolo.oliva2
13-10-2010, 22:38
Stò testando il NB, ieri non andavo oltre i 2,8GHz (ram di m..)
Dopo un pomeriggio passato in laboratorio, ora le cose vanno meglio :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101013220345_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101013220345_Immagine2.jpg)

Ora stop, testare con queste ram mi deprime.

Mi sembra ottimo.
Con la CFIV con un 965C3, con il liquido sui 10° con il WC, sono arrivato a 4,150GHz con Cinebench, a 1,525V, tu sei a 50MHz in meno, ok, ma a ben 0,05V in meno, mica una paglia :). Inoltre, io l'NB l'avevo sui 2,921GHz, tu sei già a 3GHz abbondanti :).

E poi, ricordo, io avevo il prb che i nuovi bios mi segavano il clock NB... potresti provare con un bios antecedente il supporto al Thuban :).

aaadddfffgggccc
13-10-2010, 22:47
Mi sembra ottimo.
Con la CFIV con un 965C3, con il liquido sui 10° con il WC, sono arrivato a 4,150GHz con Cinebench, a 1,525V, tu sei a 50MHz in meno, ok, ma a ben 0,05V in meno, mica una paglia :). Inoltre, io l'NB l'avevo sui 2,921GHz, tu sei già a 3GHz abbondanti :).

E poi, ricordo, io avevo il prb che i nuovi bios mi segavano il clock NB... potresti provare con un bios antecedente il supporto al Thuban :).

Hai ragione, infatti quello che stò usando ora... :read: ;)

TheMaggot1981
13-10-2010, 23:27
Al 99% va bene (AGESA 3.7.0.0).

Per la cronaca:

AGESA 3.7.0.1 = Microcode update 100F43/10000B6
Asrock riporta il microcode
Gigabite, Asus (AGESA)

Ti ringrazio, valuterò l'acquisto...

per ora vado con un X3 710 a 2,6ghz OC a 3,3ghz 1.35v , NB 2286mhz, ram 1354mhz 7-7-7-20-1T

di più non riesco, queste ram OCZ erano ottimizzate per gli intel Quad e oltre una certa frequenza su am3 non vanno manco a 1.95v e timing altissimi, ma pazienza (700mhz non sono male come oc dai)

Xile
14-10-2010, 12:09
E' quella. :D
E' di dimensioni ridicole rispetto al calore prodotto dal 955.
Prova a cambiare dissipatore e relativa ventola.

Ah perfetto :mbe: e quindi tu che consigli di prendere?!

capitan_crasy
14-10-2010, 12:25
Direttamente dal un sito cinese ecco come si comporta il Phenom2 840T in overclock con i due core riattivati:
(nota: CPU-Z riconosce la CPU come 940T, mentre riattivando i due core lo riconosce come Phenom2 X6 1045T)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132045_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132045_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132220_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132220_3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132251_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132251_4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132315_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132315_5.jpg)

Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=251341)

aaadddfffgggccc
14-10-2010, 13:00
E te pareva!! sempre ai cinesi :cry:

A noi mai niente? con tutto quello che facciamo per AMD!

Capitano, manda una mail ad AMD, "urge bisogno procio per OC" :D

Comunque a parte le mie idiozie mentali, è veramente una bella chicca di procio! :fagiano:

Trokji
14-10-2010, 13:14
una domanda: secondo voi se prendo delle ddr 1333 potrei avere limitazioni in overclock' o le motherboard gestiscono vari moltiplicatori per cui le memorie non sono un problema? lo chiedo perché forse riesco a risparmiare molto uslle memorie ma una motherboard ddr3 non l'ho mai avuta quindi non so se ci saranno problemi..:O

netcrusher
15-10-2010, 00:08
Direttamente dal un sito cinese ecco come si comporta il Phenom2 840T in overclock con i due core riattivati:
(nota: CPU-Z riconosce la CPU come 940T, mentre riattivando i due core lo riconosce come Phenom2 X6 1045T)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132045_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132045_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132220_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132220_3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132251_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132251_4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014132315_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014132315_5.jpg)

Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=251341)

scusa captain ma questo 840t non è già di per se un esacore perchè nella lista delle cpu in prima pagina del thread viene riportata come six core....

paolo.oliva2
15-10-2010, 22:25
Posto sto bench, fatto con prime 95 V. 26.3 con Thuban 1090T a 4,3GHz/NB 2,8GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101015232430_prime9532-bit26.3.jpg

capitan_crasy
15-10-2010, 22:57
scusa captain ma questo 840t non è già di per se un esacore perchè nella lista delle cpu in prima pagina del thread viene riportata come six core....

errore mio...
grazie per la segnalazione...;)

TheMaggot1981
16-10-2010, 19:48
Scusate mi intrometto di nuovo vedo che riuscite a raggiungere risultati incredibili coi vostri processori!

Mi ci sono messo dietro anche io per spremere al meglio il povero X3 710 da 2,6 ghz sulla motherboard gigabyte MA770T-UD3p (chipset 770) alla quale ho aggiunto un dissipatore della enzotech sui mosfet (ne era sprovvista l'ho pagata 70€!)

Oggi sembra stabile così configurato:

CPU 3509mhz (270x13) voltaggio 1.425
NB 2160 mhz voltaggio standard
HT 2160 mhz
RAM 1440mhz (7-7-7-24-40-2t) a 1.95v (mi ha aiutato il supporto OCZ)

Ho passato OCCT 1h test occt temp max 37°
2 volte OCCT 1h linpack temp max 38°
poi ho giocato a bad company 3 orette senza problemi...

Cosa ve ne pare, suggerimenti? Grazie!

IoSonoRa
16-10-2010, 20:13
direi che va bene.
38 max sono sorprendentemente pochini :-)

isomen
16-10-2010, 21:33
Scusate mi intrometto di nuovo vedo che riuscite a raggiungere risultati incredibili coi vostri processori!

Mi ci sono messo dietro anche io per spremere al meglio il povero X3 710 da 2,6 ghz sulla motherboard gigabyte MA770T-UD3p (chipset 770) alla quale ho aggiunto un dissipatore della enzotech sui mosfet (ne era sprovvista l'ho pagata 70€!)

Oggi sembra stabile così configurato:

CPU 3509mhz (270x13) voltaggio 1.425
NB 2160 mhz voltaggio standard
HT 2160 mhz
RAM 1440mhz (7-7-7-24-40-2t) a 1.95v (mi ha aiutato il supporto OCZ)

Ho passato OCCT 1h test occt temp max 37°
2 volte OCCT 1h linpack temp max 38°
poi ho giocato a bad company 3 orette senza problemi...

Cosa ve ne pare, suggerimenti? Grazie!

Buon risultato e ottime temp, se abbassi il molti HT e la frequenza ram (a meno che tu nn sia certo della sua stabilità anche a frequenza più alta, nn sò che ram hai) potresti salire ancora.

PS
se l'hai ancora a default dai un paio di step al cpu-nb voltage, per salire ancora... dovrebbe aiutarti a mantenere la stabilità

;) CIAUZ

Mr.HW
17-10-2010, 06:15
Buon risultato e ottime temp, se abbassi il molti HT e la frequenza ram (a meno che tu nn sia certo della sua stabilità anche a frequenza più alta, nn sò che ram hai) potresti salire ancora.

PS
se l'hai ancora a default dai un paio di step al cpu-nb voltage, per salire ancora... dovrebbe aiutarti a mantenere la stabilità

;) CIAUZ

quoto

@TheMaggot1981: complimenti bel risultato !
Una domanda che programma usi per monitorare le temperature ? E che voce guardi ?

TheMaggot1981
17-10-2010, 10:20
Ciao ragazzi grazie delle vostre risposte!

Purtroppo stamattina il memtest 86+ ha fallito clamorosamente al terzo giro...

ho alzato il voltaggio nb vid core da 1.1v a 1.2v (è poco, è troppo?) come mi avete consigliato...

ram abbassate a 8-8-8-24-2T stesso voltaggio 1.95v sono OCZ platinum 1600mhz certificate per andare a 7-7-7-24-2T a 1600, ma sono ram studiate per piattaforme intel X48 su am3 mi danno qualche grattacapo.

Adesso memtest ancora sperando passi almeno 8 giri...

per le temperature guardo i valori dati da occt e everest ma non mi preoccupano, il dissipatore è uno zalman 9700nt pwm e il case è un cm storm sniper, dopo una sessione di occt esce aria appena tiepida...

cmq la piattaforma non era stata acquistata per il gaming, è stato cambiato un pezzo alla volta (case, 5870 su tutti) tranne cpu mobo e ram e alimentatore (antec neopower 550w ho letto delle recensioni ottime per cui lo terrei che dite?)

grazie ancora per i vostri consigli è divertente giocare con questi k10, anche se la tentazione di ordinare un i5 760 è fortissima!

Mr.HW
17-10-2010, 16:00
Ciao ragazzi grazie delle vostre risposte!

Purtroppo stamattina il memtest 86+ ha fallito clamorosamente al terzo giro...

ho alzato il voltaggio nb vid core da 1.1v a 1.2v (è poco, è troppo?) come mi avete consigliato...

ram abbassate a 8-8-8-24-2T stesso voltaggio 1.95v sono OCZ platinum 1600mhz certificate per andare a 7-7-7-24-2T a 1600, ma sono ram studiate per piattaforme intel X48 su am3 mi danno qualche grattacapo.

Adesso memtest ancora sperando passi almeno 8 giri...

per le temperature guardo i valori dati da occt e everest ma non mi preoccupano, il dissipatore è uno zalman 9700nt pwm e il case è un cm storm sniper, dopo una sessione di occt esce aria appena tiepida...

cmq la piattaforma non era stata acquistata per il gaming, è stato cambiato un pezzo alla volta (case, 5870 su tutti) tranne cpu mobo e ram e alimentatore (antec neopower 550w ho letto delle recensioni ottime per cui lo terrei che dite?)

grazie ancora per i vostri consigli è divertente giocare con questi k10, anche se la tentazione di ordinare un i5 760 è fortissima!

SAAACRILEEEGIOOOOOOOOO :banned:
hihihihihihi ;)

Cmq l'ali va bene. Le ram, beh ti assicuro che c'è chi tiene ram a 1600mhz con ottimi timing e 1T anche su piattaforme amd. Tutto dipende dal :ciapet: e codesto devi averlo per ogni singolo hardware.

abbath0666
17-10-2010, 16:10
ragazzi mi serve un consiglio recentemente ho assemblato una piattaforma amd:

crosshair4formula
1090T
4 GB dominator GT 2000

di farle andare a 2000 non cè verso,pero' reggono bene 1600 6-7-6-24 1T

volendo cambiare kit quale mi consigliereste? le g-skill eco non le ha provate nessuno? oppure le muskin red line? hanno mai dato problemi con 2 kit da 4gb l'uno? (questo solo per sapere se ci sono problemi nel riempire tutti gli slot e farle funzionare per le loro specifiche) mi serve un consiglio serio.

Mr.HW
17-10-2010, 19:20
ragazzi mi serve un consiglio recentemente ho assemblato una piattaforma amd:

crosshair4formula
1090T
4 GB dominator GT 2000

di farle andare a 2000 non cè verso,pero' reggono bene 1600 6-7-6-24 1T

volendo cambiare kit quale mi consigliereste? le g-skill eco non le ha provate nessuno? oppure le muskin red line? hanno mai dato problemi con 2 kit da 4gb l'uno? (questo solo per sapere se ci sono problemi nel riempire tutti gli slot e farle funzionare per le loro specifiche) mi serve un consiglio serio.

A 2000mhz dubito che le farai andare (sono rari i casi isolati), fino a 1800mhz ci si arriva ma con compromessi sacrificanti.
I 1600mhz è la media piu diffusa su piattaforme amd. Le mie in firma è uno dei migliori kit in corcolazione, sono le daredevil della mushkin, oltre 1600mhz, io personalmente non ci sono saputo arrivare, sicuramente fanno di piu, xkè molti sono arrivati anche a 1800mhz con le stesse, ma 2000mhz non li ho mai visti.
Se poi c'è qualcuno che ha visto test a 2ghz di ram su piattaforme amd sono contento di saperlo.

TheMaggot1981
17-10-2010, 20:18
SAAACRILEEEGIOOOOOOOOO :banned:
hihihihihihi ;)

Cmq l'ali va bene. Le ram, beh ti assicuro che c'è chi tiene ram a 1600mhz con ottimi timing e 1T anche su piattaforme amd. Tutto dipende dal :ciapet: e codesto devi averlo per ogni singolo hardware.

Ciao! Penso di aver risolto tutto alzando il nb cpu a 1.2v e abbassato le ram a 8-8-8-24.
Così ha superato 9 passaggi di memtest86+ per 8 ore e passa , Wprime 1024, occt linpack, occt normale...

adesso va quindi a 3,5ghz e il cool'n quiet funzionante!

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato!!! (la temperatura è 45° in full, se alzo le ventole dello sniper si abbassa a 43° va bene?)
Proverò nei giochi e con test più lunghi!

domyre
17-10-2010, 20:22
Ciao! Penso di aver risolto tutto alzando il nb cpu a 1.2v e abbassato le ram a 8-8-8-24.
Così ha superato 9 passaggi di memtest86+ per 8 ore e passa , Wprime 1024, occt linpack, occt normale...

adesso va quindi a 3,5ghz e il cool'n quiet funzionante!

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato!!! (la temperatura è 45° in full, se alzo le ventole dello sniper si abbassa a 43° va bene?)
Proverò nei giochi e con test più lunghi!

controlla bene che sia stabile anche ai p-states intermedi

TheMaggot1981
18-10-2010, 12:09
controlla bene che sia stabile anche ai p-states intermedi


:read: mi consiglieresti qualche metodo per fare ciò? Non ne ho proprio idea!

grazie!

domyre
18-10-2010, 17:37
:read: mi consiglieresti qualche metodo per fare ciò? Non ne ho proprio idea!

grazie!

bloccando il processore ai pstates intermedi del cool and quiet con software tipo rmclock e simili (però penso che gli altri ti spiegheranno meglio)

paolo.oliva2
18-10-2010, 21:59
@Capitano.

Che cacchio di procio è l'Athlon LE-910?
Scappa fuori questo con un 1090T disabilitando 5 core con Everest.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg)

capitan_crasy
18-10-2010, 22:10
@Capitano.

Che cacchio di procio è l'Athlon LE-910?
Scappa fuori questo con un 1090T disabilitando 5 core con Everest.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg)

Everest si droga e di brutto! :D
La serie Athlon LE erano versioni single core del K8 65nm a 45W...

Mr.HW
19-10-2010, 02:16
@Capitano.

Che cacchio di procio è l'Athlon LE-910?
Scappa fuori questo con un 1090T disabilitando 5 core con Everest.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg)

Semplicemente il programming code del client è scritto in una maniera che gli esemplari della cpu li riconosce in base ai criteri: frequenza/core/cache's.
Molto probabilmente hai portato la cpu ad una condizione quasi simile al modello Athlon LE-910, ed everest crede che hai in sella al socket quello perchè piu simile in base al suo database di modelli cpu interno.
Per qualcuno potrebbe essere un bug del software, ma per chi lo ha sviluppato è soltanto un metodo di riconoscimento delle cpu.
Altri software riconosco la cpu dagli opn registrati interni (mi sembra), per cui anche se downclocchi sanno sempre che hai quel tipo di cpu.

SoMatoParAM@na
23-10-2010, 16:47
Buona giornata a tutti e complimenti x queste discussioni. :)
Volevo chiedere gentilmente dato che sono in procinto di ordinare tutti i pezzi x un pc nuovo, la differenza pratica di un 1075t con un 1090t. :eek:
Ovvero avendo affinato il silicio, avendo il primo 200mhz in meno ma 100mhz in meno sul turbo, c'è la possibilità che facendo overclock si possa superare stabilmente il 1090t?
Il negozio dove comprerei lo vende a 189 e il 1090t a 204 euri.
Domanda di pessimo gusto.... Ovviamente il 1075t è un B.E. vero? :confused: :confused:
Grazie ancora.

unnilennium
23-10-2010, 17:04
Buona giornata a tutti e complimenti x queste discussioni. :)
Volevo chiedere gentilmente dato che sono in procinto di ordinare tutti i pezzi x un pc nuovo, la differenza pratica di un 1075t con un 1090t. :eek:
Ovvero avendo affinato il silicio, avendo il primo 200mhz in meno ma 100mhz in meno sul turbo, c'è la possibilità che facendo overclock si possa superare stabilmente il 1090t?
Il negozio dove comprerei lo vende a 189 e il 1090t a 204 euri.
Domanda di pessimo gusto.... Ovviamente il 1075t è un B.E. vero? :confused: :confused:
Grazie ancora.

l'unico thubasn black edition è il 1090t, il 1075 ha il moltiplicatore bloccato.
superare il 2090t a default magari si può, ma il secondo è sicuramente meglio.

SoMatoParAM@na
23-10-2010, 17:09
Ti ringrazio della risposta. Ero convinto che fosse B.E. anche quello. :eek:
Allora andrò di sicuro col 1090t. Entro domani ordino tutto e quando arriva vi tartasserò di domande su come farlo salire un pò. :D :D

19giorgio87
23-10-2010, 18:33
Ciao a tutti, riporto la notizia che il Sempron 140 (il mio in particolare), funziona perfettamente alla tensione di


1.048V contro i 1.336V originali, risparmiando così ben 5°C ;)


purtroppo non c'è verso di sbloccarlo. Amd è davvero flessibile.

unnilennium
24-10-2010, 14:55
Ciao a tutti, riporto la notizia che il Sempron 140 (il mio in particolare), funziona perfettamente alla tensione di


1.048V contro i 1.336V originali, risparmiando così ben 5°C ;)


purtroppo non c'è verso di sbloccarlo. Amd è davvero flessibile.

è veramente strano.. magari dipende anche dalla scheda madre... io ho visto delle fetentissime n68 asrock con ucc che sbloccavano tutto,anche se a volte toccava salire di vcore... ma potrebbe essere pure una cpu veramente sfortunata... peccato.

19giorgio87
24-10-2010, 16:11
un vero peccato si...io ho provato a sbloccare salendo dal default 1.336V a 1.360V, ma niente, non boota...che dici, provo ad alzare fino a 1.4V?

sunat5
24-10-2010, 16:17
Ciao a tutti, riporto la notizia che il Sempron 140 (il mio in particolare), funziona perfettamente alla tensione di


1.048V contro i 1.336V originali, risparmiando così ben 5°C ;)


purtroppo non c'è verso di sbloccarlo. Amd è davvero flessibile.

il mio lo sbloccato senza problemi, senza toccare i voltaggi, non ho controllato la tensione in particolare

19giorgio87
24-10-2010, 16:23
il mio lo sbloccato senza problemi, senza toccare i voltaggi, non ho controllato la tensione in particolare

eh immagino, purtroppo è il processore che è sfortunato. priva avevo un Athlon X3 e nemmeno quello si sbloccava :( vabè!

sunat5
24-10-2010, 16:26
eh immagino, purtroppo è il processore che è sfortunato. priva avevo un Athlon X3 e nemmeno quello si sbloccava :( vabè!

hai aggiornato all'ultimo bios la scheda madre?

19giorgio87
24-10-2010, 16:39
hai aggiornato all'ultimo bios la scheda madre?

no, ma da tutti i thread che ho letto (tom's hardware USA)il cambio bios non aumenta ne diminuisce le percentuali di successo di sbloccaggio

isomen
24-10-2010, 16:41
eh immagino, purtroppo è il processore che è sfortunato. priva avevo un Athlon X3 e nemmeno quello si sbloccava :( vabè!

Nn prendertela, nn sei l'unico... il mio 555 nn si sblocca e il sempron 140 si sblocca entra in win ma iniziano artefatti video e per aprire cpuz devo attendere 3/5 minuti... quindi è inaddoprabile :muro:

;) CIAUZ

sunat5
24-10-2010, 16:47
no, ma da tutti i thread che ho letto (tom's hardware USA)il cambio bios non aumenta ne diminuisce le percentuali di successo di sbloccaggio

se è vero quello che hai letto, tu cosa ci perdi ad aggiornarlo? tanto adesso non si sblocca :)

19giorgio87
24-10-2010, 16:50
se è vero quello che hai letto, tu cosa ci perdi ad aggiornarlo? tanto adesso non si sblocca :)

ci perdo che l'aggiornamento del bios va fatto solo se c'è necessità, altrimenti tantovale lasciare quello attuale, visto che è compatibile 100% con l'HW

lorenzo.90
24-10-2010, 19:50
Ciao a tutti, riporto la notizia che il Sempron 140 (il mio in particolare), funziona perfettamente alla tensione di


1.048V contro i 1.336V originali, risparmiando così ben 5°C ;)


purtroppo non c'è verso di sbloccarlo. Amd è davvero flessibile.

io l'ho sbloccato su GA-890GPA-UD3H;)

il voltaggio lo provo pure io che l'ho sul muletto il sempron

19giorgio87
25-10-2010, 17:19
provato a sbloccarlo anche a 1.426V ma niente..ora lo tengo a 2.7ghz a 1.008V stabile

Lionking-Cyan
26-10-2010, 21:26
Raga´, mi so fatto un phenom 955 black edition, con dissi default. Penso di essere cpu limited con la mia gtx460 liscia (occata con evga precision).
Dite che posso cmq overclockare la cpu? Il case e´ molto buono, con 3 ventole piu´ quella dell´alimentatore.
Se si´, di quanto posso occare?
Ho una asrock 870 extreme. Magari poi chiedo nel thread della mobo per i settaggi specifici.

19giorgio87
26-10-2010, 22:00
Raga´, mi so fatto un phenom 955 black edition, con dissi default. Penso di essere cpu limited con la mia gtx460 liscia (occata con evga precision).
Dite che posso cmq overclockare la cpu? Il case e´ molto buono, con 3 ventole piu´ quella dell´alimentatore.
Se si´, di quanto posso occare?
Ho una asrock 870 extreme. Magari poi chiedo nel thread della mobo per i settaggi specifici.

il processore va benissimo anche a default. non saresti cpu limited nemmeno con un Phenom II X2 550

comunque se vuoi provare, occare gli AM3 è davvero semplice, fai un salto nel bios e alza l'FSB da 200 a 220 o anche 240,dovrebbe reggere ed essere stabile, così guadagni quei 4/500 Mhz in più. Ma ripeto, se lo fai per la VGA, non ce n'è bisogno.

Doom_94
26-10-2010, 22:11
il processore va benissimo anche a default. non saresti cpu limited nemmeno con un Phenom II X2 550

comunque se vuoi provare, occare gli AM3 è davvero semplice, fai un salto nel bios e alza l'FSB da 200 a 220 o anche 240,dovrebbe reggere ed essere stabile, così guadagni quei 4/500 Mhz in più. Ma ripeto, se lo fai per la VGA, non ce n'è bisogno.
ha una cpu black edition! Basta che alza il moltiplicatore! Non serve toccare l'fsb

nexin
26-10-2010, 22:14
il processore va benissimo anche a default. non saresti cpu limited nemmeno con un Phenom II X2 550

comunque se vuoi provare, occare gli AM3 è davvero semplice, fai un salto nel bios e alza l'FSB da 200 a 220 o anche 240,dovrebbe reggere ed essere stabile, così guadagni quei 4/500 Mhz in più. Ma ripeto, se lo fai per la VGA, non ce n'è bisogno.

questo lo dici perché non possiedi la gtx 460...quella scheda ti rende il Phenom II CPU limited e non scherzo...pure in Full HD noti le differenze..anche se in quel caso non molto...assurda

Doom_94
26-10-2010, 22:17
questo lo dici perché non possiedi la gtx 460...quella scheda ti rende il Phenom II CPU limited e non scherzo...pure in Full HD noti le differenze..anche se in quel caso non molto...assurda
dici che con il mio procio sono cpu limited??

Lionking-Cyan
26-10-2010, 22:51
ha una cpu black edition! Basta che alza il moltiplicatore! Non serve toccare l'fsb

Come si chiama in genere nel bios?

capitan_crasy
26-10-2010, 22:54
Raga´, mi so fatto un phenom 955 black edition, con dissi default. Penso di essere cpu limited con la mia gtx460 liscia (occata con evga precision).
Dite che posso cmq overclockare la cpu? Il case e´ molto buono, con 3 ventole piu´ quella dell´alimentatore.
Se si´, di quanto posso occare?
Ho una asrock 870 extreme. Magari poi chiedo nel thread della mobo per i settaggi specifici.

Per i consigli sull'overclock Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)

questo lo dici perché non possiedi la gtx 460...quella scheda ti rende il Phenom II CPU limited e non scherzo...pure in Full HD noti le differenze..anche se in quel caso non molto...assurda

Mi sembra che qui si esagera un po troppo...

dici che con il mio procio sono cpu limited??

Direi proprio di no...

nexin
27-10-2010, 06:19
Mi sembra che qui si esagera un po troppo...



Dico solo che il Phenom II a default non basta, 3,5 ghz invece penso vada bene

Lionking-Cyan
27-10-2010, 07:49
Ho aumentato il moltiplicatore della frequenza, portando il procio a 3.6ghz. Il risultato e´ stato identico. Penso proprio che sia la vga che mi limita.

capitan_crasy
27-10-2010, 10:51
Il sito The tech report pubblica un articolo sul controller interno per il controllo della velocità delle ventole introdotto da AMD con l'uscita dei southbridge serie SB800.
In pratica senza l'aggiunta di nessun elemento esterno il southbridge è in grato di controllare autonomamente la velocità delle ventole attraverso la misurazione dei gradi.
Le funzionalità sono divise e configurabili in tre modalità:
Step, Linear e non-Linear, la quale sono attivabili con una semplice aggiunta di un firmware nel BIOS della scheda mamma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027114921_graph.jpg

La funzione "Step" aumenta la velocità delle ventole con uno schema a gradini, la modalità "Linear" aumenta la velocità in maniera estremamente lineare, mente la funzionalità "non-Linear" è quella più completa aumentando i passaggi e le possibilità di regolazione; ogni passaggio e variazione della velocità è legato alla misurazione della temperatura dell'intero sistema.
La novità di questo sistema AMD è la possibilità di regolare grado per grado la velocità delle ventole e in questo caso si può regolare il numero di giri delle varie ventole presente nel sistema.
Ci sono ben 5 uscite per la gestione di altrettante Fan, la quale sono direttamente collegati al southbridge.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027115017_block.jpg

Il sistema di controllo delle temperature può essere configurato in modalità a singolo sensore legato direttamente alla CPU oppure doppio sensore legato al sensore del northbridge più dello della CPU, in modo da poter regolare anche il flusso dell'aria su una configurazione passiva del chipset.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027115058_singledual.jpg

AMD è orgogliosa del lavoro svolto ma il problema è che nessun produttore di schede mamme utilizza questo sistema, lasciando la regolazione delle ventole a sistemi classici esterni e/o proprietari.
I produttori di schede mamma per limitare i costi di produzione utilizzano vecchi disegni per produrre sistemi AMD (SB800 è pin to pin compatibile con SB700/SB600), così facendo però possono limitare le nuove caratteristiche messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
(nota personale:
Sono dei senza vergogna!!!:mad: :grrr: :ncomment:)

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/19856)

paolo.oliva2
27-10-2010, 15:14
Il sito The tech report pubblica un articolo sul controller interno per il controllo della velocità delle ventole introdotto da AMD con l'uscita dei southbridge serie SB800.
In pratica senza l'aggiunta di nessun elemento esterno il southbridge è in grato di controllare autonomamente la velocità delle ventole attraverso la misurazione dei gradi.
Le funzionalità sono divise e configurabili in tre modalità:
Step, Linear e non-Linear, la quale sono attivabili con una semplice aggiunta di un firmware nel BIOS della scheda mamma.

La funzione "Step" aumenta la velocità delle ventole con uno schema a gradini, la modalità "Linear" aumenta la velocità in maniera estremamente lineare, mente la funzionalità "non-Linear" è quella più completa aumentando i passaggi e le possibilità di regolazione; ogni passaggio e variazione della velocità è legato alla misurazione della temperatura dell'intero sistema.
La novità di questo sistema AMD è la possibilità di regolare grado per grado la velocità delle ventole e in questo caso si può regolare il numero di giri delle varie ventole presente nel sistema.
Ci sono ben 5 uscite per la gestione di altrettante Fan, la quale sono direttamente collegati al southbridge.

Il sistema di controllo delle temperature può essere configurato in modalità a singolo sensore legato direttamente alla CPU oppure doppio sensore legato al sensore del northbridge più dello della CPU, in modo da poter regolare anche il flusso dell'aria su una configurazione passiva del chipset.

AMD è orgogliosa del lavoro svolto ma il problema è che nessun produttore di schede mamme utilizza questo sistema, lasciando la regolazione delle ventole a sistemi classici esterni e/o proprietari.
I produttori di schede mamma per limitare i costi di produzione utilizzano vecchi disegni per produrre sistemi AMD (SB800 è pin to pin compatibile con SB700/SB600), così facendo però possono limitare le nuove caratteristiche messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
(nota personale:
Sono dei senza vergogna!!!:mad: :grrr: :ncomment:)

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/19856)

Aggiungerei anche un'altra cosa, ben più importante!!!

Probabilmente penso che è PER QUESTO che le temp rilevate da molti software siano sbagliate.

Se la gestione integrata di AMD non è supportata dal bios, un programma software che andasse a rilevare le temp, che valore troverebbe? O nullo, cioè 0, oppure un valore "massimo" perché il circuito sia aperto.
Guarda a caso, con la Formula IV, HWMonitor rileva o 0° o 128° (ma anche tanti altri), nelle temp del sistema, mentre il software proprietario ASUS le rileva corrette.

Dany094
27-10-2010, 15:42
Salve ragazzi
A breve ho intenzione di comprare un phenom II 955 B.E. (visto che il prezzo è calato :sofico: ). Come scheda madre dite che va bene una Asus M4A78-EM? L'ho scelta perchè vorrei mantenere le mie attuali ram ddr2. C'è molta differenza in prestazioni tra ram ddr2 e ddr3? Considerate che farò anche overclock (diciamo 3.6GHz) e dato che il procio è un black edition non dovrebbero servire ram e scheda madre particolarmente potenti...si dovrebbe solo alzare di qualche punto il moltiplicatore giusto?
Grazie in anticipo per le risposte

19giorgio87
27-10-2010, 15:53
Salve ragazzi
A breve ho intenzione di comprare un phenom II 955 B.E. (visto che il prezzo è calato :sofico: ). Come scheda madre dite che va bene una Asus M4A78-EM? L'ho scelta perchè vorrei mantenere le mie attuali ram ddr2. C'è molta differenza in prestazioni tra ram ddr2 e ddr3? Considerate che farò anche overclock (diciamo 3.6GHz) e dato che il procio è un black edition non dovrebbero servire ram e scheda madre particolarmente potenti...si dovrebbe solo alzare di qualche punto il moltiplicatore giusto?
Grazie in anticipo per le risposte

ciao, si la scheda madre va bene, eventualmente puoi anche scegliere una AM3 con supporto DDR2, ma ripeto che la M4A78-EM va benissimo.
Per la seconda domanda, non c'è grossa differenza in termini di prestazioni tra DDR2 e DDR3. se vuoi fare OC, puoi aumentare tranquillamente il moltiplicatore ;)

Dany094
27-10-2010, 16:07
ciao, si la scheda madre va bene, eventualmente puoi anche scegliere una AM3 con supporto DDR2, ma ripeto che la M4A78-EM va benissimo.
Per la seconda domanda, non c'è grossa differenza in termini di prestazioni tra DDR2 e DDR3. se vuoi fare OC, puoi aumentare tranquillamente il moltiplicatore ;)

Quindi su quella scheda ci metto tranquillamente un 955 AM3? Le ram sono 2 banchi da 2GB Kingston ddr2 800mhz, vanno vene? Non ho mai avuto amd per questo mi sto informando :)

unnilennium
27-10-2010, 16:10
Il sito The tech report pubblica un articolo sul controller interno per il controllo della velocità delle ventole introdotto da AMD con l'uscita dei southbridge serie SB800.
In pratica senza l'aggiunta di nessun elemento esterno il southbridge è in grato di controllare autonomamente la velocità delle ventole attraverso la misurazione dei gradi.
Le funzionalità sono divise e configurabili in tre modalità:
Step, Linear e non-Linear, la quale sono attivabili con una semplice aggiunta di un firmware nel BIOS della scheda mamma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027114921_graph.jpg

La funzione "Step" aumenta la velocità delle ventole con uno schema a gradini, la modalità "Linear" aumenta la velocità in maniera estremamente lineare, mente la funzionalità "non-Linear" è quella più completa aumentando i passaggi e le possibilità di regolazione; ogni passaggio e variazione della velocità è legato alla misurazione della temperatura dell'intero sistema.
La novità di questo sistema AMD è la possibilità di regolare grado per grado la velocità delle ventole e in questo caso si può regolare il numero di giri delle varie ventole presente nel sistema.
Ci sono ben 5 uscite per la gestione di altrettante Fan, la quale sono direttamente collegati al southbridge.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027115017_block.jpg

Il sistema di controllo delle temperature può essere configurato in modalità a singolo sensore legato direttamente alla CPU oppure doppio sensore legato al sensore del northbridge più dello della CPU, in modo da poter regolare anche il flusso dell'aria su una configurazione passiva del chipset.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027115058_singledual.jpg

AMD è orgogliosa del lavoro svolto ma il problema è che nessun produttore di schede mamme utilizza questo sistema, lasciando la regolazione delle ventole a sistemi classici esterni e/o proprietari.
I produttori di schede mamma per limitare i costi di produzione utilizzano vecchi disegni per produrre sistemi AMD (SB800 è pin to pin compatibile con SB700/SB600), così facendo però possono limitare le nuove caratteristiche messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
(nota personale:
Sono dei senza vergogna!!!:mad: :grrr: :ncomment:)

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/19856)

fa incavolare sta cosa. ma si sapeva che la retrocompatibilità aveva anche svantaggi.. vedi tutte le schede madri serie 800 che hanno i canali eide , in realtà montano sb serie 7xx... e non lo dicono quasi mai chiaramente... saranno pure entry level, ma se uno spende 80€ almeno dovrebbe saperlo.. sta storia delle ventole è vecchia come il cucco.. per una volta che tutti i produttori potrebbero fare le cose identiche tra loro, figurarsi se implementano sta cosa.. bah

Lionking-Cyan
27-10-2010, 16:24
Cosa fa la funzione cool and quite?

Mr.HW
27-10-2010, 16:42
Il sito The tech report pubblica un articolo sul controller interno per il controllo della velocità delle ventole introdotto da AMD con l'uscita dei southbridge serie SB800.
In pratica senza l'aggiunta di nessun elemento esterno il southbridge è in grato di controllare autonomamente la velocità delle ventole attraverso la misurazione dei gradi.
Le funzionalità sono divise e configurabili in tre modalità:
Step, Linear e non-Linear, la quale sono attivabili con una semplice aggiunta di un firmware nel BIOS della scheda mamma.

cut...

Per cui, non c'è alcun modo di avere tale funzionalità ? A quanto ho capito serve un bios apposito (che la casa madre delle mobo dovrebbe sfornare) per attivare questa funzionalità ?


Aggiungerei anche un'altra cosa, ben più importante!!!

Probabilmente penso che è PER QUESTO che le temp rilevate da molti software siano sbagliate.

Se la gestione integrata di AMD non è supportata dal bios, un programma software che andasse a rilevare le temp, che valore troverebbe? O nullo, cioè 0, oppure un valore "massimo" perché il circuito sia aperto.
Guarda a caso, con la Formula IV, HWMonitor rileva o 0° o 128° (ma anche tanti altri), nelle temp del sistema, mentre il software proprietario ASUS le rileva corrette.

quoto

19giorgio87
27-10-2010, 17:15
Quindi su quella scheda ci metto tranquillamente un 955 AM3? Le ram sono 2 banchi da 2GB Kingston ddr2 800mhz, vanno vene? Non ho mai avuto amd per questo mi sto informando :)

tranquillissimo, le ddr2 pc2-6400 sono supportate da tutte le schede madri

Cosa fa la funzione cool and quite?

in base al carico , varia il moltiplicatore, agendo sulla frequenza della cpu

Dany094
27-10-2010, 17:44
tranquillissimo, le ddr2 pc2-6400 sono supportate da tutte le schede madri


Perfetto. Grazie per l'aiuto :)

DonRodrigo
27-10-2010, 20:44
Ciao a tutti,
attualmente posseggo un E8400 su Asus Maximus Extreme con 4gb di ram e 5870.

Sono molto incuriosito dal 1090T di AMD. Attualmente me lo consigliate come processore?
Se si quale scheda madre mi consigliate e quale ram?

Chiedo quì perchè se posto nella sezione configurazioni.....mi saltan fuori i soliti consigli su Intel....

Ripeto mi pare una buona piattaforma ma vorrei conforto da chi lo possiede.

Che ci faccio con il pc?
A livello amatoriale uso Lightroom e PS.
E poi Gioco...quando ho tempo :)

Grazie a tutti
Un saluto
Leo

19giorgio87
27-10-2010, 21:07
in questa sezione possiamo solo darti ragguagli sulla cpu AMD, per le configurazioni complete devi per forza scrivere nella sezione apposita. comunque per sapere di più sul processore leggi direttamente la recensione del sito HWUP: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

capitan_crasy
27-10-2010, 21:10
Per cui, non c'è alcun modo di avere tale funzionalità ? A quanto ho capito serve un bios apposito (che la casa madre delle mobo dovrebbe sfornare) per attivare questa funzionalità ?

Il BIOS è solo una parte, i produttori non hanno collegato fisicamente le uscite del southbridge alle ventole...

Ciao a tutti,
attualmente posseggo un E8400 su Asus Maximus Extreme con 4gb di ram e 5870.

Sono molto incuriosito dal 1090T di AMD. Attualmente me lo consigliate come processore?
Se si quale scheda madre mi consigliate e quale ram?

Chiedo quì perchè se posto nella sezione configurazioni.....mi saltan fuori i soliti consigli su Intel....

Ripeto mi pare una buona piattaforma ma vorrei conforto da chi lo possiede.

Che ci faccio con il pc?
A livello amatoriale uso Lightroom e PS.
E poi Gioco...quando ho tempo :)

Grazie a tutti
Un saluto
Leo

Spiacente ma su questo thread non si danno consigli per gli acquisti...

Mr.HW
27-10-2010, 23:28
Il BIOS è solo una parte, i produttori non hanno collegato fisicamente le uscite del southbridge alle ventole...


Perbacco !
E tu credi che le collegheranno sulle piattaforme future (RD9xx) per BD ?

capitan_crasy
28-10-2010, 00:22
Perbacco !
E tu credi che le collegheranno sulle piattaforme future (RD9xx) per BD ?

Lo spero vivamente, sarebbe anche ora...

unnilennium
28-10-2010, 01:27
Per cui, non c'è alcun modo di avere tale funzionalità ? A quanto ho capito serve un bios apposito (che la casa madre delle mobo dovrebbe sfornare) per attivare questa funzionalità ?



quoto

non c'è speranza, oltre al bios ci vogliono i pin, e se non ho capito male non ci sono proprio, con la scusa della retrocompatibilità con la vecchia serie.

Eddie666
28-10-2010, 14:12
salve ragazzi: da oggi entro ufficialmente anche io nella "famiglia" thuban, grazie ad un 1055T 95W (non vi dico che macello per trovarne uno):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141750_Foto1231.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141750_Foto1231.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141805_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141805_Senzanome.jpg)


ho anche provato qualche smanettata da bios per vedere cosa si possa combinare in overclock (preciso subito che la mia mobo non è certo la più adatta, in quanto è una mini itx, nello specifico una asus M4A88T-I), e mi sono subito scontrato con la difficoltà di rilevare correttamente temperature, voltaggi e frequenze (soprattutto con la funzione turbocore attiva). i software attualmente installati nel mio pc sono everest, amd overdrive e l'immancabile cpuz; a questi cosa mi consigliate di affiancare per un corretto monitoraggio? grazie

luca c
28-10-2010, 22:04
ciao:D ho acquistato il processore su indicato e da povero ignorante :eek: non riesco a capire una cosa ...
Mettendo dal bios la regolazione voltaggio cpu in automatico CPUZ mi da 1,424v,AMD overdrive in stato minitor mi da tensione 1,35v e in stato scheda cpu vcore 1,42v:confused: quale è il voltaggio su cui devo fare riferimento, dal momento che ho delle temperature secondo me un pò altine che vanno da un minimo di 45°in idle ad un massimo di 65° quando gioco .

19giorgio87
28-10-2010, 22:22
ciao:D ho acquistato il processore su indicato e da povero ignorante :eek: non riesco a capire una cosa ...
Mettendo dal bios la regolazione voltaggio cpu in automatico CPUZ mi da 1,424v,AMD overdrive in stato minitor mi da tensione 1,35v e in stato scheda cpu vcore 1,42v:confused: quale è il voltaggio su cui devo fare riferimento, dal momento che ho delle temperature secondo me un pò altine che vanno da un minimo di 45°in idle ad un massimo di 65° quando gioco .



anche a me l'overdrive vede al max 1,35v. non farci caso...affidati a CPUZ ed al BIOS. p.s. se vuoi, downvolta più che puoi, entro i limiti di stabilità.

io col sempron sono passato da 1.336 a 1.008 con un guadagno di 10°C in full load, non passo i 39°C, con i canonici 5 cicli di Intel Burn Test "Standard". 100% stabile

19giorgio87
28-10-2010, 22:25
salve ragazzi: da oggi entro ufficialmente anche io nella "famiglia" thuban, grazie ad un 1055T 95W (non vi dico che macello per trovarne uno):

[....]


ho anche provato qualche smanettata da bios per vedere cosa si possa combinare in overclock (preciso subito che la mia mobo non è certo la più adatta, in quanto è una mini itx, nello specifico una asus M4A88T-I), e mi sono subito scontrato con la difficoltà di rilevare correttamente temperature, voltaggi e frequenze (soprattutto con la funzione turbocore attiva). i software attualmente installati nel mio pc sono everest, amd overdrive e l'immancabile cpuz; a questi cosa mi consigliate di affiancare per un corretto monitoraggio? grazie

come mai un X6 su una mini-itx?? comunque guarda le temps dal bios, e confrontale con everest, o al limite con CORE TEMP.

Eddie666
28-10-2010, 22:32
come mai un X6 su una mini-itx?? comunque guarda le temps dal bios, e confrontale con everest, o al limite con CORE TEMP.

da bios le temp sono corrette; per il resto tutti gli altri software mi rilevano le stesse temp troppo basse: l'unico che mi da una temperatura che ritengo reale è HWMONITOR.
circa il fatto di avere messo questa cpu su una mini itx è una mia fissa da un paio di anni: creare pc piccoli ma potenti: tuttavia in questo caso me ne starei quasi pentendo......questa cpu sale come una dannata con poco voltaggio (ha bootato a 4ghz con 1.35v!), ma che sono cmq troppi per la mia mini itx (i mosfet scaldano davvero tanto....scottano): adesso stò facendo qualche test in downvolt e sembra reggere la sua frequenza nominale con 1.09v impostati da bios!

19giorgio87
28-10-2010, 22:35
da bios le temp sono corrette; per il resto tutti gli altri software mi rilevano le stesse temp troppo basse: l'unico che mi da una temperatura che ritengo reale è HWMONITOR.
circa il fatto di avere messo questa cpu su una mini itx è una mia fissa da un paio di anni: creare pc piccoli ma potenti: tuttavia in questo caso me ne starei quasi pentendo......questa cpu sale come una dannata con poco voltaggio (ha bootato a 4ghz con 1.35v!), ma che sono cmq troppi per la mia mini itx (i mosfet scaldano davvero tanto....scottano): adesso stò facendo qualche test in downvolt e sembra reggere la sua frequenza nominale con 1.09v impostati da bios!

ottimo, sfrutta il downvolt finchè puoi, e aera al massimo i componenti

domyre
28-10-2010, 22:40
da bios le temp sono corrette; per il resto tutti gli altri software mi rilevano le stesse temp troppo basse: l'unico che mi da una temperatura che ritengo reale è HWMONITOR.
circa il fatto di avere messo questa cpu su una mini itx è una mia fissa da un paio di anni: creare pc piccoli ma potenti: tuttavia in questo caso me ne starei quasi pentendo......questa cpu sale come una dannata con poco voltaggio (ha bootato a 4ghz con 1.35v!), ma che sono cmq troppi per la mia mini itx (i mosfet scaldano davvero tanto....scottano): adesso stò facendo qualche test in downvolt e sembra reggere la sua frequenza nominale con 1.09v impostati da bios!

ecco perchè mi chiedesti dei test in downvolt nell'altro thread! comuqneu per mancanza di tempo non ho mai testato ma ho semplicemente e brutalmente abbassato il voltaggio da 1.45 volt che mi impostava di default (scheda madre farabutta) a 1.3 v e non si è mai bloccato! so di poter scendere ancora ma non ho tempo per fare test! maledetta uni!

Mr.HW
28-10-2010, 22:57
da bios le temp sono corrette; per il resto tutti gli altri software mi rilevano le stesse temp troppo basse: l'unico che mi da una temperatura che ritengo reale è HWMONITOR.
circa il fatto di avere messo questa cpu su una mini itx è una mia fissa da un paio di anni: creare pc piccoli ma potenti: tuttavia in questo caso me ne starei quasi pentendo......questa cpu sale come una dannata con poco voltaggio (ha bootato a 4ghz con 1.35v!), ma che sono cmq troppi per la mia mini itx (i mosfet scaldano davvero tanto....scottano): adesso stò facendo qualche test in downvolt e sembra reggere la sua frequenza nominale con 1.09v impostati da bios!

Tutto è relativo disse Heinstein.
Non voglio distruggere i tuoi sogni o le tue fisse, ma se fosse come dici tu i minipc superpotenti esisterebbero di già. I case atx e le mobo di qualità atx erano gia preistoria. Ma fortunatamente non è cosi, e non lo sarà. I micro pc esistono anche adesso sono anche loro abbastanza performanti oggi, ma non possono mai avere le prestazioni che ti puo dare un sistema basato su una mobo atx top di gamma costruita con determinata qualità di materiale e di integrati, e questo per coma le vedo io è difficile che possa avvenire su forme di bagalide minuscole, per via di spazio e di rischio di surriscaldamento dei componenti integrati (motivo per il quale hai i mosfet buoni per cucinarci le uova), vedi se questo avviene su una formula o su una gd70 di msi o una gigabyte ud5/7.
Mettere una cpu potente e capace su una mobo per piattaforme htcp non è l amigliore scelta, per me è come mettere il motore di uan ferrari nella carrozzeria si una 500.
Che ricordo io solo una mobo mini itx è quasi capace quanto una top di gamma atx: la DFI 790GX Junior (mi sembra che cosi si chiama), tutte le altre le reputo da ufficio.

Lo stesso concetto per me vale nelle future apu, si è vero ottima genialita da parte di amd, ma per me (e per amd anche se se la sta tirando con sta roba da ufficio) resta solo una piattaforma entrylevel, ecco xkè ci sara scorpius con BD, e guarda caso quella non prevede gpu integrata (perchè dedicata al mercato enthusiast). Per il semplice motivo che una gpu integrata per quanto geniale il progetto e sicuramente piu performante delle gpu integrate sulle mobo attualmente, non potra mai cmq avere le prestazioni che puo darti una dedicata. Prevedo anche una difficile somparsa immediata delle mobo con gpu integrata.
Ma su questo argomento siamo ot, per cui lo chiudo qui.

Eddie666
28-10-2010, 23:20
ottimo, sfrutta il downvolt finchè puoi, e aera al massimo i componenti

ecco perchè mi chiedesti dei test in downvolt nell'altro thread! comuqneu per mancanza di tempo non ho mai testato ma ho semplicemente e brutalmente abbassato il voltaggio da 1.45 volt che mi impostava di default (scheda madre farabutta) a 1.3 v e non si è mai bloccato! so di poter scendere ancora ma non ho tempo per fare test! maledetta uni!

per adesso ho tutto il pc smontato per terra e con un dissi provvisorio, per cui mi riservo di fare test più approfonditi per quando avrò tutto l'hardware installato nel case. considerate cmq che la cpu che ho preso è decisamente culosa; questo è quanto è stata in grado di fare con una mobo più "seria" della mia:

http://img155.imageshack.us/img155/1458/0000022o.png

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1358930

Tutto è relativo disse Heinstein.
Non voglio distruggere i tuoi sogni o le tue fisse, ma se fosse come dici tu i minipc superpotenti esisterebbero di già. I case atx e le mobo di qualità atx erano gia preistoria. Ma fortunatamente non è cosi, e non lo sarà. I micro pc esistono anche adesso sono anche loro abbastanza performanti oggi, ma non possono mai avere le prestazioni che ti puo dare un sistema basato su una mobo atx top di gamma costruita con determinata qualità di materiale e di integrati, e questo per coma le vedo io è difficile che possa avvenire su forme di bagalide minuscole, per via di spazio e di rischio di surriscaldamento dei componenti integrati (motivo per il quale hai i mosfet buoni per cucinarci le uova), vedi se questo avviene su una formula o su una gd70 di msi o una gigabyte ud5/7.
Mettere una cpu potente e capace su una mobo per piattaforme htcp non è l amigliore scelta, per me è come mettere il motore di uan ferrari nella carrozzeria si una 500.
Che ricordo io solo una mobo mini itx è quasi capace quanto una top di gamma atx: la DFI 790GX Junior (mi sembra che cosi si chiama), tutte le altre le reputo da ufficio.

Lo stesso concetto per me vale nelle future apu, si è vero ottima genialita da parte di amd, ma per me (e per amd anche se se la sta tirando con sta roba da ufficio) resta solo una piattaforma entrylevel, ecco xkè ci sara scorpius con BD, e guarda caso quella non prevede gpu integrata (perchè dedicata al mercato enthusiast). Per il semplice motivo che una gpu integrata per quanto geniale il progetto e sicuramente piu performante delle gpu integrate sulle mobo attualmente, non potra mai cmq avere le prestazioni che puo darti una dedicata. Prevedo anche una difficile somparsa immediata delle mobo con gpu integrata.
Ma su questo argomento siamo ot, per cui lo chiudo qui.

nessun problema, tranquillo che non distruggi nulla ;)
come ho gia scritto è qualche anno che ho la fissa delle mini itx, e so benissimo che bisogna scendere a qualche compromesso: nel mio precedente progetto

http://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak

avevo il limite dell'ali (un pico psu da 150w) e di conseguenza della vga: la base di questo pc vede come case un Lian Li Q08, ben più abbondante del precedente Q07 (benchè sempre mini itx), per cui alcuni problemi li ho superati: ovvio poi che pensare di tenere alle frequenze che ho postato sopra la cpu con un hardware come il mio sarebbe veramente chiedere troppo.....ma pian piano ci si stà avvicinando verso ottimi risultati ;)

Mr.HW
28-10-2010, 23:45
per adesso ho tutto il pc smontato per terra e con un dissi provvisorio, per cui mi riservo di fare test più approfonditi per quando avrò tutto l'hardware installato nel case. considerate cmq che la cpu che ho preso è decisamente culosa; questo è quanto è stata in grado di fare con una mobo più "seria" della mia:

http://img155.imageshack.us/img155/1458/0000022o.png

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1358930



nessun problema, tranquillo che non distruggi nulla ;)
come ho gia scritto è qualche anno che ho la fissa delle mini itx, e so benissimo che bisogna scendere a qualche compromesso: nel mio precedente progetto

http://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak

avevo il limite dell'ali (un pico psu da 150w) e di conseguenza della vga: la base di questo pc vede come case un Lian Li Q08, ben più abbondante del precedente Q07 (benchè sempre mini itx), per cui alcuni problemi li ho superati: ovvio poi che pensare di tenere alle frequenze che ho postato sopra la cpu con un hardware come il mio sarebbe veramente chiedere troppo.....ma pian piano ci si stà avvicinando verso ottimi risultati ;)

In bocca a lupo ;) I 4/4,2ghz potranno essere fattibili smadonnando un po. Ho visto il video anche: bel progetto.
Comunque la cpu è veramente un ottimo esemplare, anche se ogni volta che vedo numeri alti c'è sempre lo zampino della formula iv :O

Nautilu$
29-10-2010, 11:09
per adesso ho tutto il pc smontato per terra e con un dissi provvisorio, per cui mi riservo di fare test più approfonditi per quando avrò tutto l'hardware installato nel case. considerate cmq che la cpu che ho preso è decisamente culosa; questo è quanto è stata in grado di fare con una mobo più "seria" della mia:

http://img155.imageshack.us/img155/1458/0000022o.png

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1358930


Per le temp sicuramente corrette usa PcProbeII di asus...se parte sul tuo modello!

comunque, una cosa è uno screen, e una cosa è l'utilizzo (magari neanche RS, ma dove funziona tutto senza blocchi...)

il mio 1055 (125W) regge:
3.5Ghz/1,28V (RS)
3,93Ghz/1,37V (RS)
4,1Ghz/1,44V (stabile tutto, meno che LINX dopo 2 cicli...dovrei smanettare un po' e risolverei, ma le temp raggiunte con il mio dissi un full load non me lo consentono, quindi non ci perdo tempo!)
4,2Ghz/1,47V (solo GPUZ, wPrime32m 1 volta su 3, e Everest nel test memoria...)
4,3GHz/1,48V (solo GPUZ e Everest)
4,4GHz e oltre ....... parte a malapena windows... con molti compromessi...(freq.memoria, NB basso, ecc...)
... neanche con 1,55V !

....................................sulla Formula4 !

P.S.: facci sapere qualche numero con il tuo 95W che sono curioso! in rete si dice che fino a 3,8-3,9 ha bisogno di meno tensione del 125W... poi le cose si ribaltano e "sfiamma":)...(per modo di dire...) con temperature infernali dovute a necessità di tensioni troppo alte...

giogts
29-10-2010, 13:47
salve ragazzi: da oggi entro ufficialmente anche io nella "famiglia" thuban, grazie ad un 1055T 95W (non vi dico che macello per trovarne uno)

Dove lo hai preso?:eek: :eek: mandami pvt :D :sofico:

Eddie666
29-10-2010, 13:51
Dove lo hai preso?:eek: :eek: mandami pvt :D :sofico:

preso usato in inghilterra da un utente di un forum del posto...una discreta botta di :ciapet:

lorenzo.90
29-10-2010, 17:46
ciao a tutti

da un pò di giorni ho l'X6 1055T 125w

ho iniziato un pò di tentativi di oc/downvolt

http://img295.imageshack.us/f/76892353.jpg/

come vi sembrano i valori?

3.5Ghz
1.25Volt
2000Mhz NB

la cpu è stabile sotto IBT, per ora ho provato solo quello, l'NB va bene a 2000mhz?

19giorgio87
29-10-2010, 18:15
ciao a tutti

da un pò di giorni ho l'X6 1055T 125w

ho iniziato un pò di tentativi di oc/downvolt

http://img295.imageshack.us/f/76892353.jpg/

come vi sembrano i valori?

3.5Ghz
1.25Volt
2000Mhz NB

la cpu è stabile sotto IBT, per ora ho provato solo quello, l'NB va bene a 2000mhz?

nella foto non è downvoltato, immagino. in secondo luogo, fai tutto da bios..overdrive toglilo ;)

lorenzo.90
29-10-2010, 19:58
nella foto non è downvoltato, immagino. in secondo luogo, fai tutto da bios..overdrive toglilo ;)

ok

capitan_crasy
30-10-2010, 11:04
Nel breve periodo AMD presenterà 5 nuovi modelli serie Opteron 6100 Magny Cours con 8/12 core.
I modelli 12 core sono 6180SE da 2.60Ghz ACP 105W (TDP 140W), 6176 da 2.30Ghz ACP 80W (TDP 120W) e il 6166 HE da 1.80Ghz ACP 65W (TDP 85W).
I modelli 8 core sono 6140 da 2.60Ghz ACP 80W (TDP 120W) e il 6132HE da 2.20Ghz ACP 65W (TDP 85W).
Per il momento non si conosce il prezzo finale e la data di presentazione...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-14271-view-5-new-AMD-processor.html)

ivano444
30-10-2010, 11:51
ma per gli athlon2 non sono previste riduzioni vero? :(

Мир
30-10-2010, 13:21
[Edit] doppio post

Мир
30-10-2010, 13:22
Nel breve periodo AMD presenterà 5 nuovi modelli serie Opteron 6100 Magny Cours con 8/12 core.
I modelli 12 core sono 6180SE da 2.60Ghz ACP 105W (TDP 140W), 6176 da 2.30Ghz ACP 80W (TDP 120W) e il 6166 HE da 1.80Ghz ACP 65W (TDP 85W).
I modelli 8 core sono 6140 da 2.60Ghz ACP 80W (TDP 120W) e il 6132HE da 2.20Ghz ACP 65W (TDP 85W).
Per il momento non si conosce il prezzo finale e la data di presentazione...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-14271-view-5-new-AMD-processor.html)

Non male. Stavo meditando di prendere 4 Opteon 6174, che mi sembrano per ora un buon compromesso fra prezzo e prestazioni. Certo e' che il top di gamma attira (mi interessano i 48 core su singola MB), ma temo sara' troppo alto il costo.
Just my 2c...

giogts
30-10-2010, 13:32
preso usato in inghilterra da un utente di un forum del posto...una discreta botta di :ciapet:

ok:cry: :cry: :cry:

ma quando arriva in Italia?:mc: :mc: :mc:

Eddie666
30-10-2010, 13:55
ok:cry: :cry: :cry:

ma quando arriva in Italia?:mc: :mc: :mc:

il 1055T non dovrebbe arrivare in italia in vendita per l'utente finale, ma solo per gli OEM. in teoria dovrebbe uscire a breve il 1065t 95w, ma informazioni precise non ne ho.

giogts
30-10-2010, 14:07
il 1055T non dovrebbe arrivare in italia in vendita per l'utente finale, ma solo per gli OEM. in teoria dovrebbe uscire a breve il 1065t 95w, ma informazioni precise non ne ho.

ok grazie 1K

capitano ne sai qualcosa di più?

paolo.oliva2
30-10-2010, 21:45
Certo che... certi software riportano cose assurde.

Però questa le supera tutte:

Thuban con clock 1MHz e HTT :winner: :tapiro: :winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101030224357_1090TconTuneUp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101030224357_1090TconTuneUp.jpg)

domyre
30-10-2010, 21:47
Certo che... certi software riportano cose assurde.

Però questa le supera tutte:

Thuban con clock 1MHz e HTT :winner: :tapiro: :winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101030224357_1090TconTuneUp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101030224357_1090TconTuneUp.jpg)

Sarà scritto col compilatore Intel XDXDXDXDXD

greeneye
31-10-2010, 00:19
Se non sbaglio non è un errore del programma.

Dagli athon x2 in poi viene segnalato il supporto all'hypertreading di intel per fare si che i programmi pensati per questo sfruttassero i core aggiuntivi.

Mr.HW
31-10-2010, 02:48
Certo che... certi software riportano cose assurde.

Però questa le supera tutte:

Thuban con clock 1MHz e HTT :winner: :tapiro: :winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101030224357_1090TconTuneUp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101030224357_1090TconTuneUp.jpg)

te la spassi a provare tutti questi tool-shit pagati profumatamente dalla signora ;)

thedarkest
31-10-2010, 08:26
comunque su internet vendono il 1055t 95w ( su "tigrediretta".com , e' americano) a 189.99$

Eddie666
31-10-2010, 11:41
comunque su internet vendono il 1055t 95w ( su "tigrediretta".com , e' americano) a 189.99$

vero. il "problema" è che, come unico metodo di pagamento per chi compra oltreoceano (quindi noi italiani) prevede il bank transfer, che viene a costare non poco! non sarebbe neanche l'unico negozio in usa che lo venderebbe, ma il problema è appunto che tutti prevedono il bank transfer come metodo di pagamento.

isomen
31-10-2010, 15:22
vero. il "problema" è che, come unico metodo di pagamento per chi compra oltreoceano (quindi noi italiani) prevede il bank transfer, che viene a costare non poco! non sarebbe neanche l'unico negozio in usa che lo venderebbe, ma il problema è appunto che tutti prevedono il bank transfer come metodo di pagamento.

Allora mi prendo un 1090t e una crosshair IV qui in italia... e nn ci penso più :asd:

;) CIAUZ

blackshard
31-10-2010, 19:09
Certo che... certi software riportano cose assurde.

Però questa le supera tutte:

Thuban con clock 1MHz e HTT :winner: :tapiro: :winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101030224357_1090TconTuneUp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101030224357_1090TconTuneUp.jpg)

Beh anche il bios da 6 kbyte fa la sua figura...

TheMaggot1981
01-11-2010, 10:36
Ho notato che nella lista di supporto delle cpu della mia scheda madre sono citati il 1035T 2,6ghz 95watt e 1045T 2,7ghz 95watt...

solo per OEM pure questi?

Del 970 nessuna traccia su tutte le schede madri della gigabyte...

Eddie666
01-11-2010, 11:20
Ho notato che nella lista di supporto delle cpu della mia scheda madre sono citati il 1035T 2,6ghz 95watt e 1045T 2,7ghz 95watt...

solo per OEM pure questi?


che io sappia, purtroppo si.

keeper171
01-11-2010, 14:26
Hola a tutti,
ho un amd phenom II x6 1055 T, su asus m4a87.
Oggi, per caso, entro nel tank manager e vedo solamente 3 grafici di attivitàdel processore.
Lancio cpu-z e vede anche lui solo 3 core ! Stessa cosa con AMD overdrive.
Subito dopo il format (nemmeno 1 mese fa, il pc è nuovo) vedevo tranquillamente tutti e 6 i grafici dei core.
In device manager, così come nel bios, ne sono identificati 6, ma temo ne funzionino solo 3. A qualcuno è capitata una cosa del genere?
I drivers dovrebbero esserci tutti e da un mese a questa parte non ho cambiato nulla che potresse alterare la situazione.

sniperspa
01-11-2010, 14:43
Hola a tutti,
ho un amd phenom II x6 1055 T, su asus m4a87.
Oggi, per caso, entro nel tank manager e vedo solamente 3 grafici di attivitàdel processore.
Lancio cpu-z e vede anche lui solo 3 core ! Stessa cosa con AMD overdrive.
Subito dopo il format (nemmeno 1 mese fa, il pc è nuovo) vedevo tranquillamente tutti e 6 i grafici dei core.
In device manager, così come nel bios, ne sono identificati 6, ma temo ne funzionino solo 3. A qualcuno è capitata una cosa del genere?
I drivers dovrebbero esserci tutti e da un mese a questa parte non ho cambiato nulla che potresse alterare la situazione.

Hai provato a guardare nel bios com'è la situazione?che mb hai?

keeper171
01-11-2010, 14:47
la mb è una asus m4a87 TD evo.
Nel bios pare tutto a posto, ho manualmente impostato l'opzione per non disattivare alcun core

19giorgio87
01-11-2010, 16:44
la mb è una asus m4a87 TD evo.
Nel bios pare tutto a posto, ho manualmente impostato l'opzione per non disattivare alcun core

fai così:

vai su barra menu start ---> ESEGUI: poi

1)digita: msconfig, aprilo
2) clicca su: opzioni di avvio
3)avanzate
4) numero di processori (Seleziona dal menu a cascata 6)

con windows 7, ma dovrebbe essere uguale con Vista e XP.

facci sapere. ciao

Mr.HW
01-11-2010, 17:46
fai così:

vai su barra menu start ---> ESEGUI: poi

1)digita: msconfig, aprilo
2) clicca su: opzioni di avvio
3)avanzate
4) numero di processori (Seleziona dal menu a cascata 6)

con windows 7, ma dovrebbe essere uguale con Vista e XP.

facci sapere. ciao

Su 7 e Vista si, su XP invece:
in msconfig, su scheda BOOT.INI, Opzioni avanzate "/NUMPROC= dal menu a tendina impostare i core desiderati che si vuole fare riconoscere e funzionare al winzoz.

In tutti i modi dubito che risolvera il problema in questo modo, sono sicuro che da msconfig non gli dara nemmeno la possibilita di impostare piu di 3 core, xkè l'os ne vede solo 3. Windows si autoimposta i core di elaborazione presenti nell'hardware, e se questi non vengono riconosciuti di solito il problema è sui driver Hardware Abstraction Layer (HAL).
Io penso che sia successo qualcosa durante un qualche upgrade di qualcosa. Opterei piu su un clear-cmos o re-flash bios, ma se il bios riconosce tutti i core, mi sa che gli tocca riformattare e reinstallare l'os.
O al massimo tentare con un ripristino di sistema ad un punto/periodo dove il sistema funzionava correttamente.

Ma credo che il problema principale sia che durante qualche processo o aggiornamento sbagliato si siano eliminati i driver HAL e non si avvia il servizio di riconoscimento multiprocessor (o si avvia parzialmente su 3 dll hal), vai nella cartella system32 e controlla quanti file hal.dll ci son presenti, devono essere sei, se sono meno di 6, devi manualmente dare in pasto i mancanti reperendoli dal web.
Puo darsi che il servizio HAL non si avvia all'avvio di windows a causa di qualche corruzione dell'os, basta semplicemente avviare tale servizio. Questo (http://support.microsoft.com/kb/309283) ti puo aiutare.

keeper171
01-11-2010, 18:24
Prima cosa, grazie mille per le velocissime risposte !

fai così:

vai su barra menu start ---> ESEGUI: poi

1)digita: msconfig, aprilo
2) clicca su: opzioni di avvio
3)avanzate
4) numero di processori (Seleziona dal menu a cascata 6)

con windows 7, ma dovrebbe essere uguale con Vista e XP.

facci sapere. ciao

Provato, ma è posso scegliere tra 1 e 3 :(
Come sistema operativo ho seven.



In tutti i modi dubito che risolvera il problema in questo modo, sono sicuro che da msconfig non gli dara nemmeno la possibilita di impostare piu di 3 core, xkè l'os ne vede solo 3. Windows si autoimposta i core di elaborazione presenti nell'hardware, e se questi non vengono riconosciuti di solito il problema è sui driver Hardware Abstraction Layer (HAL).
Io penso che sia successo qualcosa durante un qualche upgrade di qualcosa. Opterei piu su un clear-cmos o re-flash bios, ma se il bios riconosce tutti i core, mi sa che gli tocca riformattare e reinstallare l'os.
O al massimo tentare con un ripristino di sistema ad un punto/periodo dove il sistema funzionava correttamente.

Ma credo che il problema principale sia che durante qualche processo o aggiornamento sbagliato si siano eliminati i driver HAL, vai nella cartella system32 e controlla quanti file hal.dll ci son presenti, devono essere sei.
Puo darsi che il servizio HAL non si avvia all'avvio di windows a causa di qualche corruzione dell'os, basta semplicemente avviare tale servizio. Questo (http://support.microsoft.com/kb/309283) ti puo aiutare.

In effetti vedo un solo file hal.dll.
Googlando un po' pare proprio che basti fare partire questo servizio HAL, che in effetti non vedo tra quelli attivi. Continuo la ricerca, grazie del link !

EDIT !! : RISOLTO. Molto più semplice, in ms config, nella opzioni avanzate, ho tolto la spunta dal numero di processori, lasciandolo automatico. Reboot --> 6 grafici in task manager. Non saprei dire come mai c'era impostato 3.
Grazie mille di nuovo !

19giorgio87
01-11-2010, 18:47
;)

nexin
01-11-2010, 19:59
Googlando un po' pare proprio che basti fare partire questo servizio HAL, che in effetti non vedo tra quelli attivi. Continuo la ricerca, grazie del link !



Ho letto che hai risolto ma volevo dire a tutti che l'HAL è una delle parti fondamentali di qualuque sistema operativo, senza esso windows non può assolutamente partire :P perciò mi chiedo chi su google diffonda queste assurdità del "far partire il servizio HAL" LOL

Eddie666
01-11-2010, 20:12
cinebench a 4ghz del mio 1055t 95w sulla mia mini itx ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101211134_cinebench4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101211134_cinebench4ghz.jpg)

paolo.oliva2
01-11-2010, 20:31
cinebench a 4ghz del mio 1055t 95w sulla mia mini itx ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101211134_cinebench4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101211134_cinebench4ghz.jpg)

Ottimo!!!

Mr.HW
01-11-2010, 21:23
Ho letto che hai risolto ma volevo dire a tutti che l'HAL è una delle parti fondamentali di qualuque sistema operativo, senza esso windows non può assolutamente partire :P perciò mi chiedo chi su google diffonda queste assurdità del "far partire il servizio HAL" LOL

Certamente, ma a causa di qualche evento puo danneggiarsi o sconfigurarsi il dll relativo al driver dell'Hardware Abstraction Layer, questo comporta una errata gestione dei compiti di gestione di tale processo sul quell'os. In questo caso la gestione del MPS, se viene gestita male (perchè non piu configurata per il multiprocessore), puo non riconoscere correttamente l'hardware in questione e non rilevarne parzialmente o totalmente le sue capacita.
Andrebbe allora: o sovrascrivere la dll con una reperita dal web (per escludere il problema danneggiamento), se poi il problema persiste è chiaro che sicuramente per qualche ragione si è sconfigurata la configurazione di gestione, in gestione periferiche si riaggiorna il driver alla subvoce "computer", riselezionando le opzioni adatte modificando il tipo di hal corretto all'utilizzo. In linea di massima per la gestione MPS di base basterebbe configurarla facendo lavorare le dll relative all'mps, poi tutto va configurato in base alle esigenze.
Ma di base è logico che il processo HAL deve essere avviato all'avvio del sistema operativo. In quanto non gestisce solo l'mps, ma l'intera struttura hardware dell'unita centrale di processo.

Nautilu$
01-11-2010, 21:24
cinebench a 4ghz del mio 1055t 95w sulla mia mini itx ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101211134_cinebench4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101211134_cinebench4ghz.jpg)

Punteggio bassino per 4Ghz..... settaggio ram? freq. NB? credo dipenda da questi...
Ma soprattutto x curiosità: che tensione dai al procio per i 4GHz? (guarda poi quella reale con CpuZ mentre è sotto stress) e che temp. raggiunge?

Eddie666
01-11-2010, 21:34
Punteggio bassino per 4Ghz..... settaggio ram? freq. NB? credo dipenda da questi...
Ma soprattutto x curiosità: che tensione dai al procio per i 4GHz? (guarda poi quella reale con CpuZ mentre è sotto stress) e che temp. raggiunge?

era solo una prova, poichè la mia mini itx non mi permette di tenere di 4ghz in daily ;) cmq ram e nb sono @ defualt (anzi, la ram viaggiava a 1142 mhz con timings 9-9-9), metre il nb era @ 2000mhz. il voltaggio era circa 1.32v da bios che salivano a 1.39v durante il bench (load line attivo). come temperature sulla cpu ho raggiunto i 48°.

paolo.oliva2
01-11-2010, 22:05
era solo una prova, poichè la mia mini itx non mi permette di tenere di 4ghz in daily ;) cmq ram e nb sono @ defualt (anzi, la ram viaggiava a 1142 mhz con timings 9-9-9), metre il nb era @ 2000mhz. il voltaggio era circa 1.32v da bios che salivano a 1.39v durante il bench (load line attivo). come temperature sulla cpu ho raggiunto i 48°.

Sinceramente il punteggio non l'avevo guardato... ma l'ottimo risultato è di per sé l'aver montato un Thuban e averlo occato a @4GHz.
Per quel tipo di mobo, è un grandissimo risultato, anche perché testimonia di per sé che un Thuban a @4GHz non può certamente consumare un'esagerazione, perché una mobo fatta per proci max 95W NON può fornire un'alimentazione esagerata, ragion per cui, il 1055T a 95W @4GHz non credo neppure arrivi a 125W perché reputerei difficile che quella mobo abbia così margine (altrimenti la darebbero per un supporto a prioci 125W).

Lo svarione del Vcore è dovuto probabilmente (e ci credo) che la mobo non riesce a sopportare molto più dei 95W TDP, mancando corrente, automaticamente aumenta la tensione.
Occhio alla parte alimentazione della mobo... Comunque, di per sé... credo che se avresti potuto sperare in un 1055T@3,8GHz, saresti stato già bello che contento... (su quella mobo):D

Eddie666
01-11-2010, 22:36
Sinceramente il punteggio non l'avevo guardato... ma l'ottimo risultato è di per sé l'aver montato un Thuban e averlo occato a @4GHz.
Per quel tipo di mobo, è un grandissimo risultato, anche perché testimonia di per sé che un Thuban a @4GHz non può certamente consumare un'esagerazione, perché una mobo fatta per proci max 95W NON può fornire un'alimentazione esagerata, ragion per cui, il 1055T a 95W @4GHz non credo neppure arrivi a 125W perché reputerei difficile che quella mobo abbia così margine (altrimenti la darebbero per un supporto a prioci 125W).

Lo svarione del Vcore è dovuto probabilmente (e ci credo) che la mobo non riesce a sopportare molto più dei 95W TDP, mancando corrente, automaticamente aumenta la tensione.
Occhio alla parte alimentazione della mobo... Comunque, di per sé... credo che se avresti potuto sperare in un 1055T@3,8GHz, saresti stato già bello che contento... (su quella mobo):D

il problema principale sono i mosfet che, seppur raffreddati tramite dei dissipatorini in rame della enzotech, tendono a scaldare non poco, per cui la mobo adotta una sorta di protezione per cui fa calare il molti a 7,5 durante un full load sostenuto: del resto anche il case nel quale è montato il tutto non è certo tra i migliori come ricircolo dell'aria, date le dimensioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33525896&postcount=2575

sinceramente se la facessi a stabilizzare il tutto a 3.5ghz, con magari anche nb superiore ai classici 2ghz...pensavo ad un 250x14, così da poter settare il nb a 2500mhz (non dovrebbe essere un valore particolarmente elevato no?); a prop, che voltaggio mi consiglieresti per il nb a quella frequenza? grazie :)

Spitfire84
01-11-2010, 22:48
Punteggio bassino per 4Ghz..... settaggio ram? freq. NB? credo dipenda da questi...
Ma soprattutto x curiosità: che tensione dai al procio per i 4GHz? (guarda poi quella reale con CpuZ mentre è sotto stress) e che temp. raggiunge?

potrebbe essere basso perchè il pc non è completamente stabile; con cinebench la prima evidenza di instabilità si ha proprio attraverso l'evidenza di un punteggio sotto la media.
Sicuramente poi ram a bassa frequenza e cpu-nb a default contribuiscono ad ottenere un punteggio basso..

paolo.oliva2
02-11-2010, 01:53
il problema principale sono i mosfet che, seppur raffreddati tramite dei dissipatorini in rame della enzotech, tendono a scaldare non poco, per cui la mobo adotta una sorta di protezione per cui fa calare il molti a 7,5 durante un full load sostenuto: del resto anche il case nel quale è montato il tutto non è certo tra i migliori come ricircolo dell'aria, date le dimensioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33525896&postcount=2575

sinceramente se la facessi a stabilizzare il tutto a 3.5ghz, con magari anche nb superiore ai classici 2ghz...pensavo ad un 250x14, così da poter settare il nb a 2500mhz (non dovrebbe essere un valore particolarmente elevato no?); a prop, che voltaggio mi consiglieresti per il nb a quella frequenza? grazie :)
Io a 2,8GHz con DDR3 a 1,6GHz con timing spinti, 1,2V sono sufficienti e poi con procio @4,3GHz. Se tieni conto che a def, 2GHz, il Vcore NB dovrebbe essere su 1,5V, Penso che per i 2,5GHz ti potrebbe bastare anche 1,6-1,7V, però io parlo di un 1090T. Da quello che ho visto nel web, il 1055T 95W ha delle tensioni ben più basse... io tenterei addirittura di lasciare il Vcore NB a def... magari a 2,4GHz.

Contando la sollecitazione dell'alimentazione mobo... più stai basso e meglio è. Conta anche che con la banda delle tue ram e comunque OC non altissimo... credo che tirare l'NB oltre i 2,4GHz non dovrebbe produrre vantaggi... però bisognerebbe provare.
Posta dei risultati... al limite copio i tuoi parametri e ti dico l'NB fino a quanto può guadagnare con il clock.

Se ti posso dare un consiglio... usa la ventola del dissi stock del procio per raffreddare la parte ali della mobo. Io ne ho 3 di quelle ventole montate sulla mobo... il guadagno è estremamente elevato... praticamente riesco a portare la mobo solamente a +1° rispetto alla temp ambiente (ma io ho tutto fuori dal case...).

Eddie666
02-11-2010, 08:35
Io a 2,8GHz con DDR3 a 1,6GHz con timing spinti, 1,2V sono sufficienti e poi con procio @4,3GHz. Se tieni conto che a def, 2GHz, il Vcore NB dovrebbe essere su 1,5V, Penso che per i 2,5GHz ti potrebbe bastare anche 1,6-1,7V, però io parlo di un 1090T. Da quello che ho visto nel web, il 1055T 95W ha delle tensioni ben più basse... io tenterei addirittura di lasciare il Vcore NB a def... magari a 2,4GHz.

Contando la sollecitazione dell'alimentazione mobo... più stai basso e meglio è. Conta anche che con la banda delle tue ram e comunque OC non altissimo... credo che tirare l'NB oltre i 2,4GHz non dovrebbe produrre vantaggi... però bisognerebbe provare.
Posta dei risultati... al limite copio i tuoi parametri e ti dico l'NB fino a quanto può guadagnare con il clock.

Se ti posso dare un consiglio... usa la ventola del dissi stock del procio per raffreddare la parte ali della mobo. Io ne ho 3 di quelle ventole montate sulla mobo... il guadagno è estremamente elevato... praticamente riesco a portare la mobo solamente a +1° rispetto alla temp ambiente (ma io ho tutto fuori dal case...).

allora, ho notato che come voltaggio di diefault per il nb mi viene segnalato 1.125v...ben più basso dell' 1.5v che mi hai riportato tu: dipenderà anche questo dal fatto che la cpu è a 95w?
cmq ho provato a settare 250x14 da bios, nb a 2500mhz (ht a 2000mhz), ram @ 1333mhz (default), ed ecco un cinebench:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102093329_cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102093329_cinebench.jpg)

paolo.oliva2
02-11-2010, 10:28
Potresti provare una cosa... (mi raccomando, è una mia idea personalissima, perché FORSE dopo dovresti fare un clear-cmos)

Io avevo fatto delle prove sul Vcore procio e Vcore NB del 1090T, ed avevo notato che il Vcore procio non poteva essere più basso del Vcore NB, minimo, per sicurezza, +0,05V.

A seguito di questo e vedendo che il 1055T 95W aveva si meno TDP rispetto al 1055T 125W ma che comunque in OC erano simili... avevo da subito sospettato il tutto dipendesse dall'NB "parco", cioé con un Vcore inferiore che permetteva a sua volta un Vcore inferiore del procio.

In poche parole... se il Vcore NB da 1,125V si potesse portare a 1,115V o anche meno, di conseguenza potresti calare il Vcore procio.

Esempio:
1,125V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,130V minimo Vcore procio.
1,115V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,120V minimo Vcore procio.
1,110V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,115V minimo Vcore procio.

L'unico prb in tutto questo è che se lo fai da bios ed il sistema non parte, saresti obbligato al clear-cmos.
Come alternativa, potresti usare K10Stat, giostrando sui P-State. In questo caso, il sistema frezerebbe, ma comunque ripartirebbe.

Edit:
In effetti il def per l'NB non poteva essere 1,5V.... ho detto una cagata...

Eddie666
02-11-2010, 10:48
allora, stò facendo qualche test di stabilità a 3500mhz (nb 2500mhz), ed ecco qualche risultato;: im primis il vcore: di certo non posso definirlo rock solid, ma è cmq 1h di occt:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102114204_occt33500mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102114204_occt33500mhz.jpg)

il vcore impostato da bios è 1.187v, che in full causa load line calibration arriva a 1.25v: le temperature della cpu non mi preoccupano assolutamente (max 49°), mentre quelle della mobo sono un pò altine (max 46°), anche se mi sembrano rientrare sempre nella tolleranza.

adesso stò provando a diminuire il voltaggio del CPU/NB, portandolo dagli 1.125v a 1.118v, come da screenshot:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102114225_Foto1243.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102114225_Foto1243.jpg)

non ho testato con occt ma solo un cinebench, che mi ha concluso senza errori. che dici paolo, potrei provare ad abbassare anche il voltaggio dell'ht e del NB?

Mark75
02-11-2010, 11:03
Ciao bagai, ho acquistato per mio fratello il 955 black edition con step c3 HDX955FBK4DGM. L'ho abbinato ad una asus M4A87TD, ad un paio di corsair 1600Mhz XMS3 CL7 ed a una 460 gtx.
Volevo chiedervi cosa ne pensavate della mia scelta considerato il prezzo e che mio fratello gioca a 1920x1080 quindi spero non si trovi ad essere cpu limited. Mio fratello non fa oc ma al limite in fase di assemblaggio lo potrei spingere un pò.
Volevo anche chiedervi se, dalle vostre prove, conviene tenere la vcore di default a 1.375V e nel caso a che frequenza o c'è un miglior rapporto vcore/frequenza.
Ero partito da un i7 860 ma dopo aver guardato un paio di test "pratici" tipo questi (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_8.html), ho reputato più sensato sacrificare una manciata di fps in favore di un centinaio di euro

Nautilu$
02-11-2010, 11:10
Potresti provare una cosa... (mi raccomando, è una mia idea personalissima, perché FORSE dopo dovresti fare un clear-cmos)

Io avevo fatto delle prove sul Vcore procio e Vcore NB del 1090T, ed avevo notato che il Vcore procio non poteva essere più basso del Vcore NB, minimo, per sicurezza, +0,05V.

A seguito di questo e vedendo che il 1055T 95W aveva si meno TDP rispetto al 1055T 125W ma che comunque in OC erano simili... avevo da subito sospettato il tutto dipendesse dall'NB "parco", cioé con un Vcore inferiore che permetteva a sua volta un Vcore inferiore del procio.

In poche parole... se il Vcore NB da 1,125V si potesse portare a 1,115V o anche meno, di conseguenza potresti calare il Vcore procio.

Esempio:
1,125V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,130V minimo Vcore procio.
1,115V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,120V minimo Vcore procio.
1,110V Vcore NB --> (+0,05V) --> 1,115V minimo Vcore procio.

L'unico prb in tutto questo è che se lo fai da bios ed il sistema non parte, saresti obbligato al clear-cmos.
Come alternativa, potresti usare K10Stat, giostrando sui P-State. In questo caso, il sistema frezerebbe, ma comunque ripartirebbe.

Edit:
In effetti il def per l'NB non poteva essere 1,5V.... ho detto una cagata...


Nel mio caso non è una regola...
...in questo istante sto (con K10stat) con cpu a 1264MHz, Vcore 1,11v , Vcpu/nb 1,15V... quindi Vcore + basso del cpu/nb!
p.s.: io sono costretto a tenere Vcpu/nb minimo a 1,15 per non avere crash con k10stat sullo stato P3.... forse per l'FSB elevato

paolo.oliva2
02-11-2010, 13:35
allora, stò facendo qualche test di stabilità a 3500mhz (nb 2500mhz), ed ecco qualche risultato;: im primis il vcore: di certo non posso definirlo rock solid, ma è cmq 1h di occt:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102114204_occt33500mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102114204_occt33500mhz.jpg)

il vcore impostato da bios è 1.187v, che in full causa load line calibration arriva a 1.25v: le temperature della cpu non mi preoccupano assolutamente (max 49°), mentre quelle della mobo sono un pò altine (max 46°), anche se mi sembrano rientrare sempre nella tolleranza.

adesso stò provando a diminuire il voltaggio del CPU/NB, portandolo dagli 1.125v a 1.118v, come da screenshot:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102114225_Foto1243.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102114225_Foto1243.jpg)

non ho testato con occt ma solo un cinebench, che mi ha concluso senza errori. che dici paolo, potrei provare ad abbassare anche il voltaggio dell'ht e del NB?

Io, a parte regolazioni di tensione sul procio, esternamente quando ho provato non ho ottenuto nulla di più, ma ho aumentato l'instabilità.

Però.... potresti provare.

Comunque CPU Voltage e CPU/NB Voltage sono ottimi... (cacchio, sembra HKMG :)).
Hai provato a scendere ulteriormente di NB e CPU?

paolo.oliva2
02-11-2010, 13:37
Nel mio caso non è una regola...
...in questo istante sto (con K10stat) con cpu a 1264MHz, Vcore 1,11v , Vcpu/nb 1,15V... quindi Vcore + basso del cpu/nb!
p.s.: io sono costretto a tenere Vcpu/nb minimo a 1,15 per non avere crash con k10stat sullo stato P3.... forse per l'FSB elevato

Io avevo provato con K10Stat.
Nel P-State più basso, non potevo assegnare un Vcore procio inferiore al Vcore NB.
Abbassando il Vcore NB a 1,1V, sono riuscito a portare il Vcore procio a 1,15V.
Può darsi che il discorso OC bus modifichi qualche cosa all'interno...

capitan_crasy
05-11-2010, 09:21
Nuovo abbassamento dei prezzi di AMD sulle CPU Phenom2 X6 e Athlon2 Quad/Triple/Dual core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101105101142_ScreenHunter_95.jpg

I nuovi prezzi dei modelli Phenom2 X6 1090T, 1075T, 1055T saranno del 19%, 18% e 8% più bassi dal prezzo precedente.
Il prezzo del modello Athlon2 X4 645 si abbasserà del 8%, i modelli Athlon2 X3 450/445 avranno una variazione del 13%/5%, infine i modelli Dual core Athlon2 265/260/255/250 si abbasseranno del 9%/4%/6%/3%.
I nuovi prezzi saranno attivi già in questo mese (novembre 2010)...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-14347-view-AMD-processors-Q3-2010-price-drop.html)

Mr.HW
05-11-2010, 10:55
Nuovo abbassamento dei prezzi di AMD sulle CPU Phenom2 X6 e Athlon2 Quad/Triple/Dual core:

cut...


Un ottima notizia :)

ivano444
05-11-2010, 10:59
ottima notizia :eek: prevedo processore nuovo per natale :D il 265 su internet si troverà anche anche sotto le 50 euro

Spitfire84
05-11-2010, 19:36
Nuovo abbassamento dei prezzi di AMD sulle CPU Phenom2 X6 e Athlon2 Quad/Triple/Dual core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101105101142_ScreenHunter_95.jpg

I nuovi prezzi dei modelli Phenom2 X6 1090T, 1075T, 1055T saranno del 19%, 18% e 8% più bassi dal prezzo precedente.
Il prezzo del modello Athlon2 X4 645 si abbasserà del 8%, i modelli Athlon2 X3 450/445 avranno una variazione del 13%/5%, infine i modelli Dual core Athlon2 265/260/255/250 si abbasseranno del 9%/4%/6%/3%.
I nuovi prezzi saranno attivi già in questo mese (novembre 2010)...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-14347-view-AMD-processors-Q3-2010-price-drop.html)

capitano, l'abbassamento di prezzi è legato ad un prossimo lancio di nuove cpu o è una semplice cura dimagrante in vista delle festività natalizie?

Trokji
05-11-2010, 19:43
Bene..! cosa strana però il 450 si trova on line ad un prezzo quasi identico ai triple core inferiori!!:D
A me piacerebbe AMD iniziasse a vendere i quad core athlon 2 a 50 euro effettivi anziché levarli dal mercato..:stordita:

capitan_crasy
05-11-2010, 20:24
capitano, l'abbassamento di prezzi è legato ad un prossimo lancio di nuove cpu o è una semplice cura dimagrante in vista delle festività natalizie?

Non saprei...
E' vero che ci sono ancora alcuni modelli in sospeso, ma credo che sia un abbassamento legato alla produzione...

Trokji
05-11-2010, 20:27
Non saprei...
E' vero che ci sono ancora alcuni modelli in sospeso, ma credo che sia un abbassamento legato alla produzione...

Quali modelli in sospeso?:confused:

capitan_crasy
06-11-2010, 13:24
Secondo il sito news.softpedia.com AMD presenterà, entro la fine dell'anno, il nuovo Phenom2 core Thuban modello 1100T da 3.30Ghz (Turbo core da 3.70Ghz) con TDP 125W; mentre il modello 1065T da 2.90Ghz (Turbo core da 3.40Ghz) TDP 95W sarà presentato nel primo trimestre 2011.
Novità anche per il modello Phenom2 core Deneb, infatti è previsto, nel quarto trimestre 2010, il 975 da 3.60Ghz con TDP 125W.

・Phenom2 1100T Black Edition?・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza Turbo Core
3.70Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Quarto Trimestre 2010

・Phenom2 1065T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Primo trimestre 2011

・Phenom2 975 Back Edition?・
Frequenza di clock
3.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Quarto Trimestre 2010

Clicca qui... (http://news.softpedia.com/news/Faster-AMD-Six-Core-Chips-Coming-in-Time-for-the-Holidays-165027.shtml)

ivano444
06-11-2010, 13:33
il 975 non ha molto senso

Eddie666
06-11-2010, 14:28
pace: aspettavo il 1065t da 95w per piazzarlo nel mio mini itx, ma alla fine ho risolto trovando un 1055t 95w; se me l'avessero fatto uscire rpima ci avrei fatto un pensierino, anche se alla fine non penso avrà un prezzo molto distante da quanto ho pagato il mio 1055t.

capitan_crasy
06-11-2010, 14:51
il 975 non ha molto senso

Si ma il raggiungimento di quella frequenza rappresenta un bel traguardo per AMD...
Cambiando solo il processo produttivo è riuscito a fare cose turche con il Deneb, ricordando che il vecchio Agena arrivava solo a 2.60Ghz con lo stesso TDP.
Questa è una buona notizia per Llano e dato che la futura APU AMD utilizzerà i 32nm SOI con tecnologia HKMG e forse anche Ultra Low-k non mi stupirei di vedere frequenze (prima o poi) di 1Ghz più alte dal miglior K10 a 45nm Quad core...

Trokji
06-11-2010, 16:14
chissà se una volta uscito bulldozer continueranno a tirar fuori processori AM3 ed arriveanno a 4 ghz di stock.. sarebbe ottimo.. e poi si occa a 5.5 ghz ad aria :O :sofico:

Snake156
06-11-2010, 16:23
il 1100 sarà il nuovo top gamma giusto?

Trokji
06-11-2010, 16:31
Credo di sì.. immagino che a quel punto il 1090 T uscirà dalla produzione, ma penso anche il 1055 subentrando il 1065.. cioè generalmente amd passando il tempo sposta le frequenze verso l'alto anche se di poco (ottimo così se riesce a farlo lasciando invariato il tdp)

ivano444
06-11-2010, 17:37
Si ma il raggiungimento di quella frequenza rappresenta un bel traguardo per AMD...
Cambiando solo il processo produttivo è riuscito a fare cose turche con il Deneb, ricordando che il vecchio Agena arrivava solo a 2.60Ghz con lo stesso TDP.
Questa è una buona notizia per Llano e dato che la futura APU AMD utilizzerà i 32nm SOI con tecnologia HKMG e forse anche Ultra Low-k non mi stupirei di vedere frequenze (prima o poi) di 1Ghz più alte dal miglior K10 a 45nm Quad core...

si ti do ragione,ma a che prezzo sarà venduto?ad oggi il 970 è venduto a non meno di 160(presumibilmente il 975 starà sullo stesso prezzo) euro cioè allo stesso prezzo dell'i5 quad e dell'phenom x6 1055t,quindi perche io come consumatore dovrei orientarmi su una soluzione del genere che offre prestazioni cmq inferiori ad altre proposte?:stordita: la mia perplessita come vedi si basa solo sul rapporto prezzo\prestazioni :)

Mr.HW
06-11-2010, 18:49
Credo di sì.. immagino che a quel punto il 1090 T uscirà dalla produzione, ma penso anche il 1055 subentrando il 1065.. cioè generalmente amd passando il tempo sposta le frequenze verso l'alto anche se di poco (ottimo così se riesce a farlo lasciando invariato il tdp)

Puo darsi pure che resterà in produzione ma verra fatta una versione anche non BE, come è modus operandi di amd. (vedi 940/945/955/965 ed ora 975)
A quel punto me lo prendo io :D Cosi ho il top non BE (quello che cerco).
Del resto il 1100T sarà solo +100mhz rispetto il 1090T, praticamente la stessa cpu.

TheMaggot1981
07-11-2010, 14:42
in effetti il 1090T ora si trova a 179€

isomen
07-11-2010, 20:33
in effetti il 1090T ora si trova a 179€

Per questo mi stò mangiando le mani :incazzed: l'ho ordinato lunedi scorso a 204€ nello stesso shop che adesso lo vende a 179€... e l'ordine è ancora in elaborazione :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

Trokji
07-11-2010, 20:39
Per questo mi stò mangiando le mani :incazzed: l'ho ordinato lunedi scorso a 204€ nello stesso shop che adesso lo vende a 179€... e l'ordine è ancora in elaborazione :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

digli che c'è stato un errore e cancella l'ordine..:) ;)

Nautilu$
07-11-2010, 20:47
Per questo mi stò mangiando le mani :incazzed: l'ho ordinato lunedi scorso a 204€ nello stesso shop che adesso lo vende a 179€... e l'ordine è ancora in elaborazione :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

....e io che devo dire, che ho pagato il mio 1055 191€? :p

isomen
07-11-2010, 21:25
digli che c'è stato un errore e cancella l'ordine..:) ;)

Nn mi sembra corretto e cmq dovrei aspettare 15 giorni per il rientro dei soldi nella carta... è un ordine di quasi 400€ (c'è anche la crosshair IV e minuteria varia) e al momento nn ne ho altri da spendere per il pc

....e io che devo dire, che ho pagato il mio 1055 191€? :p

però ammetterai che veder abbassare il prezzo di 25€ prima ancora che lo spediscano... scoccia terribilmente.

;) CIAUZ

dicklaurant
08-11-2010, 08:20
questi abbassamenti di prezzo quando saranno fruibili, che tempi occorrono di solito?

capitan_crasy
08-11-2010, 09:49
questi abbassamenti di prezzo quando saranno fruibili, che tempi occorrono di solito?

Non cè un tempo determinato, bisogna tenere d'occhio i listini on-line...

ilmaestro76
08-11-2010, 12:43
Per questo mi stò mangiando le mani :incazzed: l'ho ordinato lunedi scorso a 204€ nello stesso shop che adesso lo vende a 179€... e l'ordine è ancora in elaborazione :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ
beh, se l'ordine è ancora in preparazione, prova a contattarli gentilmente chiedendo se è possibile l'allineamento al nuovo prezzo.
se è un buon negoziante, saprà venirti incontro ;)

Gio_87
08-11-2010, 12:53
Per questo mi stò mangiando le mani :incazzed: l'ho ordinato lunedi scorso a 204€ nello stesso shop che adesso lo vende a 179€... e l'ordine è ancora in elaborazione :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

mmm per caso e-k**?

Trokji
08-11-2010, 12:57
Nn mi sembra corretto e cmq dovrei aspettare 15 giorni per il rientro dei soldi nella carta... è un ordine di quasi 400€ (c'è anche la crosshair IV e minuteria varia) e al momento nn ne ho altri da spendere per il pc



però ammetterai che veder abbassare il prezzo di 25€ prima ancora che lo spediscano... scoccia terribilmente.

;) CIAUZ

Beh insomma.. fai come vuoi ma sappi che il diritto di recesso è appunto un diritto..a questo aggiungerei che alcuni shop non sono corretti a far aspettare 2 o 3 settimane (a volte anche di più) per un ordine, quando i prodotti risultano disponibili.. poi ovvio i soldi sono i tuoi fai come credi :)

tmx
08-11-2010, 13:05
è successo anche a me per una cpu, pagata 55€ e che prima che mi venisse spedita è scesa a 38€: non c'è stato verso purtroppo :( per questioni di contabilizzazione dell'ordine mi avevan detto - lo stesso meccanismo si applica ai rapporti tra lo shop e il grossista, e via discorrendo.
Difatti la stessa cosa vale anche nell'altro senso, e cioè se l'articolo sale di prezzo non vengono a chiederti la differenza.

Futura12
08-11-2010, 13:42
beh, se l'ordine è ancora in preparazione, prova a contattarli gentilmente chiedendo se è possibile l'allineamento al nuovo prezzo.
se è un buon negoziante, saprà venirti incontro ;)

Non te lo faranno mai.
Ho capito di che negozio state parlando,ha i prezzi più bassi di tutti,ma i prezzi possono cambiare dall'oggi al domani anche notevolmente.
Ma una volta ordinato è ordinato....fra l'altro mi sembra un po da morti di fame disdire l'ordine,aspettare 15gg che ti ridanno i soldi,e poi riordinarlo da loro.

Zeorymer
08-11-2010, 13:57
Nn mi sembra corretto e cmq dovrei aspettare 15 giorni per il rientro dei soldi nella carta... è un ordine di quasi 400€ (c'è anche la crosshair IV e minuteria varia) e al momento nn ne ho altri da spendere per il pc



però ammetterai che veder abbassare il prezzo di 25€ prima ancora che lo spediscano... scoccia terribilmente.
;) CIAUZ

Anche dopo la spedizione, fidati: il mio pc, comprato proprio lì dove penso vi stiate riferendo, ha subìto degli abbassamenti mostruosi dopo manco un mese: cpu scesa di 15€, psu idem, e ram di ben 35€. Insomma, mi hanno rubato quasi 70€ :mad:

Trokji
08-11-2010, 14:04
Non te lo faranno mai.
Ho capito di che negozio state parlando,ha i prezzi più bassi di tutti,ma i prezzi possono cambiare dall'oggi al domani anche notevolmente.
Ma una volta ordinato è ordinato....fra l'altro mi sembra un po da morti di fame disdire l'ordine,aspettare 15gg che ti ridanno i soldi,e poi riordinarlo da loro.

Lol.. il diritto di recesso esiste, tanto meno se uno il prodotto ancora non l'ha ricevuto.. che sia da morti di fame tutto da dimostrare.. io i miei soldi non li butterei.. parla uno che ha aspettato 4 settimane per avere un enermax che risultava disponibile in uno shop pure affidabile :D

ivano444
08-11-2010, 14:24
pagate in contrassegno :O

Mr.HW
08-11-2010, 14:28
Beh insomma.. fai come vuoi ma sappi che il diritto di recesso è appunto un diritto..a questo aggiungerei che alcuni shop non sono corretti a far aspettare 2 o 3 settimane (a volte anche di più) per un ordine, quando i prodotti risultano disponibili.. poi ovvio i soldi sono i tuoi fai come credi

quoto




Lol.. il diritto di recesso esiste, tanto meno se uno il prodotto ancora non l'ha ricevuto.. che sia da morti di fame tutto da dimostrare.. io i miei soldi non li butterei.. parla uno che ha aspettato 4 settimane per avere un enermax che risultava disponibile in uno shop pure affidabile :D

quoto

isomen
08-11-2010, 17:35
Beh insomma.. fai come vuoi ma sappi che il diritto di recesso è appunto un diritto..a questo aggiungerei che alcuni shop non sono corretti a far aspettare 2 o 3 settimane (a volte anche di più) per un ordine, quando i prodotti risultano disponibili.. poi ovvio i soldi sono i tuoi fai come credi :)

si si, ho capito che potrei farlo ma nn mi sembra corretto, visto che nn è la prima volta che compro da loro e si sono sempre comportati bene... inoltre credo che i soldi della spedizione li perderei cmq, quindi farei tutto per 10/12€... nn sono ricco ma una cifra del genere nn mi cambia la vita

Non te lo faranno mai.
Ho capito di che negozio state parlando,ha i prezzi più bassi di tutti,ma i prezzi possono cambiare dall'oggi al domani anche notevolmente.
Ma una volta ordinato è ordinato....fra l'altro mi sembra un po da morti di fame disdire l'ordine,aspettare 15gg che ti ridanno i soldi,e poi riordinarlo da loro.

e magari nel frattempo il prezzo risale :asd:
lo shop è quello con la K nel mezzo al nome e hanno spedito oggi, quindi visto che lunedi scorso èra festa rientrano nei 5 giorni lavorativi... nn vedo l'ora di provarlo

Anche dopo la spedizione, fidati: il mio pc, comprato proprio lì dove penso vi stiate riferendo, ha subìto degli abbassamenti mostruosi dopo manco un mese: cpu scesa di 15€, psu idem, e ram di ben 35€. Insomma, mi hanno rubato quasi 70€ :mad:

a te è andata anche peggio, sono cose che scocciano... ma così è la vita

pagate in contrassegno :O

anche pagare in contrassegno ha un costo

;) CIAUZ

Trokji
08-11-2010, 17:40
pagare in contrassegno non serve a niente, solo a pagare di più..
Se non hanno spedito non vedo come ci rimetti la spedizione..:confused:
Tanto più se sei un loro cliente affezionato il fatto che per 1 volta decidi di rinunciare all'acquisto dovrebbe esser capito..fare la figura del morto di fame secondo qualcuno che ha postato o del fessacchiotto secondo altri?:confused:
In generale cmq a parte rari casi (vedi serie 58xx e ram un paio d'anni fa) i prezzi in informatica scendono sempre :fagiano:

aaadddfffgggccc
08-11-2010, 18:12
cut...
In generale cmq a parte rari casi (vedi serie 58xx e ram un paio d'anni fa) i prezzi in informatica scendono sempre :fagiano:

Si è vero, pero AMD abbassa i prezzi troppo velocemente! Questo mi frega sulla post vendita!
Io non son capace di fregare i miei amici a cui vendo i miei componenti usati, e in questo caso con AMD ho sempre sofferto nella rivendita...
Svaluta troppo i suoi proci nell'arco di 6 mesi.

isomen
08-11-2010, 18:21
pagare in contrassegno non serve a niente, solo a pagare di più..
Se non hanno spedito non vedo come ci rimetti la spedizione..:confused:
Tanto più se sei un loro cliente affezionato il fatto che per 1 volta decidi di rinunciare all'acquisto dovrebbe esser capito..fare la figura del morto di fame secondo qualcuno che ha postato o del fessacchiotto secondo altri?:confused:
In generale cmq a parte rari casi (vedi serie 58xx e ram un paio d'anni fa) i prezzi in informatica scendono sempre :fagiano:

Come ho detto sopra hanno spedito oggi, il pacco è in mano al corriere e quindi recupererei 12/13€ aspettando 15 giorni... nn credo ne valga la pena.

Quando ho scritto la battuta sul prezzo pensavo proprio ai casi che hai nominato te :asd: ma riguardo alla ram si è verificato più di una volta.

;) CIAUZ

Mr.HW
09-11-2010, 12:58
AMD sta preparando il debutto di nuove versioni di processore della famiglia Phenom II, destinate a venir utilizzate in schede madri socket AM3, con frequenze di clock che rappresenteranno nuovi riferimenti nelle differenti versioni di processore Phenom II top di gamma.

Partiamo dalla proposta 6 core: il processore Phenom II X6 1100T opererà con frequenza di clock di default pari a 3,3 GHz, capace tuttavia di incrementare sino a 3,7 GHz con tecnologia Turbo Core attiva. Quest'ultima interviene con un overclock automatico a condizione che 3 dei 6 core siano in idle. A confermare il presunto debutto di questa CPU la costante riduzione di prezzo della soluzione Phenom II X6 1090T, attuale proposta top di gamma tra le cpu AMD con architettura a 6 core.

Una seconda versione di processore, Phenom II X6 1065T, verrà posizionata nel segmento di fascia media di mercato; l'architettura continuerà a restare a 6 core, con frequenza di clock di 2,9 GHz e un overclock massimo via Turbo Core sino a 3,4 GHz. Per questa CPU il TDP massimo sarà pari a 95 Watt, contro i 125 Watt della versione Phenom II X6 1100T.

A seguire troveremo anche il processore Phenom II X4 975, soluzione basata su architettura Deneb caratterizzata da una frequenza di clock di 3,6 GHz e architettura quad core. Di fatto, quindi, AMD proporrà incrementi di clock di 100 MHz per le proprie CPU Phenom II X6 e Phenom II X4 top di gamma, attendendo con questa manovra il debutto delle prime soluzioni della famiglia Bulldozer per sistemi desktop non attese prima di metà 2011.

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-della-famiglia-phenom-ii-all-orizzonte_34326.html)

capitan_crasy
09-11-2010, 13:18
AMD sta preparando il debutto di nuove versioni di processore della famiglia Phenom II, destinate a venir utilizzate in schede madri socket AM3, con frequenze di clock che rappresenteranno nuovi riferimenti nelle differenti versioni di processore Phenom II top di gamma.

Partiamo dalla proposta 6 core: il processore Phenom II X6 1100T opererà con frequenza di clock di default pari a 3,3 GHz, capace tuttavia di incrementare sino a 3,7 GHz con tecnologia Turbo Core attiva. Quest'ultima interviene con un overclock automatico a condizione che 3 dei 6 core siano in idle. A confermare il presunto debutto di questa CPU la costante riduzione di prezzo della soluzione Phenom II X6 1090T, attuale proposta top di gamma tra le cpu AMD con architettura a 6 core.

Una seconda versione di processore, Phenom II X6 1065T, verrà posizionata nel segmento di fascia media di mercato; l'architettura continuerà a restare a 6 core, con frequenza di clock di 2,9 GHz e un overclock massimo via Turbo Core sino a 3,4 GHz. Per questa CPU il TDP massimo sarà pari a 95 Watt, contro i 125 Watt della versione Phenom II X6 1100T.

A seguire troveremo anche il processore Phenom II X4 975, soluzione basata su architettura Deneb caratterizzata da una frequenza di clock di 3,6 GHz e architettura quad core. Di fatto, quindi, AMD proporrà incrementi di clock di 100 MHz per le proprie CPU Phenom II X6 e Phenom II X4 top di gamma, attendendo con questa manovra il debutto delle prime soluzioni della famiglia Bulldozer per sistemi desktop non attese prima di metà 2011.

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-della-famiglia-phenom-ii-all-orizzonte_34326.html)

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33571889&postcount=27613)

Mr.HW
09-11-2010, 13:24
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33571889&postcount=27613)

ops...
pardon :p

Futura12
09-11-2010, 13:30
Lol.. il diritto di recesso esiste, tanto meno se uno il prodotto ancora non l'ha ricevuto.. che sia da morti di fame tutto da dimostrare.. io i miei soldi non li butterei.. parla uno che ha aspettato 4 settimane per avere un enermax che risultava disponibile in uno shop pure affidabile :D

Mi sà che non ti è ben chiaro che una volta che hai sganciato i soldi,non puoi più evadere l'ordine.

Catan
09-11-2010, 13:32
il 1065 a 95w sembra molto molto interessante per lunghe sessione di "stupro" sotto oc:D :D

giogts
09-11-2010, 14:01
il 1065 a 95w sembra molto molto interessante per lunghe sessione di "stupro" sotto oc:D :D

speriamo arrivino presto qui da noi perchè sto proprio aspettando il 1065@95W:sofico: :sofico: :sofico:

Eddie666
09-11-2010, 14:07
il 1065 a 95w sembra molto molto interessante per lunghe sessione di "stupro" sotto oc:D :D

se si comporta come il 1055 direi proprio di si. oddio, alla fine rimane sempre una questione di :ciapet: ; ci sono 1055t 125w che per stare a 4ghz richiedono meno watt (o gli stessi) di un 1055t 95w portato a quella frequenza. è anche vero che rimane cmq il plus di una cpu che @ default consuma davvero poco.

moby
09-11-2010, 19:17
E' ARRIVATO IL BIMBO!!!:D :D

Athlon 955 B.E. su Asrock 890GX Extreme 3. Spero solo che queste RAM (G.Skill ECO 1600 MHz CL7) non mi diano problemi.

Tenuto conto che a me interessa più mandarlo a bassi voltaggi/max frequenza raggiungibile, il dissipatore di serie (a prima vista mi sembra che abbia la sua patch termoconduttiva) e la normale pasta termoconduttiva bianca o argento (dovrei avere un tubetto di Artic silver, da qualche parte...) dovrebbero andare bene, voglio sperare . :sperem: :sperem:
Eventualmente quale frequenza posso "permettermi" con il dissi di serie?
consigli per il montaggio: c'è un topic a riguardo?
Ed ora vado a leggermi T.F.M. per le voci del BIOS...:D :D

Trokji
09-11-2010, 20:35
Mi sà che non ti è ben chiaro che una volta che hai sganciato i soldi,non puoi più evadere l'ordine.

insomma.. in molti negozi è possibile, però nn so come funzioni a livello di legge (tu lo sai?). Detto questo il diritto di recesso rimane chiaramente

isomen
09-11-2010, 20:36
Anche a me è arrivato tutto, ma è successa una tragedia... aprendo la confezione trasparente del 1090t il procio mi è scivolato di mano e nel tentativo di riprenderlo al volo gli sono finito sopra con un piede ..........


Naturalmente stò scherzando, anche se per stasera nn riuscirò a vederlo acceso, perché sono rimasto almeno mezz'ora ad ammirare la crosshair... prima di riuscira a toglierla dalla scatola, sono rimasto abbagliato.

PS
con una sola scheda video qual'è lo slot pci-e giusto da usare, 16x è scritto nel terzo partendo dall'alto

;) CIAUZ

isomen
09-11-2010, 20:48
Mi sà che non ti è ben chiaro che una volta che hai sganciato i soldi,non puoi più evadere l'ordine.

insomma.. in molti negozi è possibile, però nn so come funzioni a livello di legge (tu lo sai?). Detto questo il diritto di recesso rimane chiaramente

Nn né ho mai usufruito, ma per legge il diritto di recesso esiste e stando a quanto dice il codacons posso attuarlo (nel periodo stabilito) anche solo perché ho cambiato idea... ma io il 1090t lo volevo!!! mi brucia solo un po' averlo pagato 25€ in più (così imparo a fare ordini nei giorni festivi).

;) CIAUZ

Wolfhang
09-11-2010, 21:25
Naturalmente stò scherzando, anche se per stasera nn riuscirò a vederlo acceso, perché sono rimasto almeno mezz'ora ad ammirare la crosshair... prima di riuscira a toglierla dalla scatola, sono rimasto abbagliato.
;) CIAUZ


a volte certe "creazioni" elettroniche verrebbe voglia di metterle in una cornice piuttosto che in un case...:)

Mr.HW
09-11-2010, 22:02
con una sola scheda video qual'è lo slot pci-e giusto da usare, 16x è scritto nel terzo partendo dall'alto

Nella FORMULA IV tutti e 4 i pci-e sono 16x, per cui uno vale l'altro.

http://img152.imageshack.us/img152/1287/immagineyr.jpg (http://img152.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)


a volte certe "creazioni" elettroniche verrebbe voglia di metterle in una cornice piuttosto che in un case...:)

quoto

isomen
09-11-2010, 22:09
Nella FORMULA IV tutti e 4 i pci-e sono 16x, per cui uno vale l'altro.

http://img152.imageshack.us/img152/1287/immagineyr.jpg (http://img152.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)




quoto

Questa è un'ottima notizia, sul manuale consigliano quello in alto... ma mi sarebbe rimasto scomodo, perché mi serve uno slot pci e praticamente avrei tolto aria alla vga, grazie dell'info.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
10-11-2010, 09:08
Mi sà che non ti è ben chiaro che una volta che hai sganciato i soldi,non puoi più evadere l'ordine.

Però ci sarebbe il diritto di recesso... che lo potrebbe fare entro 7 giorni.
Potrebbe dire che annulla l'ordine perché... doppio regalo.
Al max la ditta se proprio non gli restituisse la somma, potrebbe comunque riconoscergli un buono acquisto dello stesso importo.

isomen
10-11-2010, 19:51
Però ci sarebbe il diritto di recesso... che lo potrebbe fare entro 7 giorni.
Potrebbe dire che annulla l'ordine perché... doppio regalo.
Al max la ditta se proprio non gli restituisse la somma, potrebbe comunque riconoscergli un buono acquisto dello stesso importo.

No no... lo tengo, ho appena finito di montare tutto... sono un po' frastornato dal bios (ha molte voci nuove... per me), domani conto d0installare il so... e poi si comincia :asd:

Pazienza per i 25€ in più... in fondo acquistarlo a 204€ mi andava bene.

;) CIAUZ

capitan_crasy
10-11-2010, 22:38
Questa è un'ottima notizia, sul manuale consigliano quello in alto... ma mi sarebbe rimasto scomodo, perché mi serve uno slot pci e praticamente avrei tolto aria alla vga, grazie dell'info.

;) CIAUZ

Il chipset 890FX può gestire 32 linee (più altri 6 per i servizi) PCI-Express 2.0.
In poche parole si può configurare 16+16 linee, 16+8+8 linee, oppure 8+8+8+8 linee; quindi occhio a dove metti la scheda...;)

aerodynamic
11-11-2010, 00:03
Chiedo scusa a tutti, ma ho un dubbio amletico, premesso che la mia configurazione è quella in firma e che il processore è la versione c3, 125w, Vi chiedo una cosa: ieri ho controllato la mia cpu con cpuz e,alla voce "voltage" portava 1.375v, oggi ricontrollo ed incredibilmente trovo 1.368v.... ma secondo Voi è grave, sta accadendo qualcosa alla mia cpu?

nexin
11-11-2010, 06:26
Chiedo scusa a tutti, ma ho un dubbio amletico, premesso che la mia configurazione è quella in firma e che il processore è la versione c3, 125w, Vi chiedo una cosa: ieri ho controllato la mia cpu con cpuz e,alla voce "voltage" portava 1.375v, oggi ricontrollo ed incredibilmente trovo 1.368v.... ma secondo Voi è grave, sta accadendo qualcosa alla mia cpu?

manno tranquillo il voltage è sempre variabile, dipende anche dal carico di lavoro sul processore. Pure il mio fa cosi :O

Zeorymer
11-11-2010, 17:04
manno tranquillo il voltage è sempre variabile, dipende anche dal carico di lavoro sul processore. Pure il mio fa cosi :O

E pure il mio.... :)
Tranquillo!!!!

gi0v3
11-11-2010, 19:49
cinebench a 4ghz del mio 1055t 95w sulla mia mini itx ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101211134_cinebench4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101211134_cinebench4ghz.jpg)

eddie, ho appena preso la stessa tua mini itx :D contavo di usarla per un minipc, e ho letto (prima di comprarla) che con l'880g posso fare l'hybrid crossfire con una 5450 ( che già ho), ma come cpu ci metterò l'athlon x4 605e (quad 2,3 ghz 45w ) mi confermi che ha un buon bios per tentare qualche overclock di solo bus? come gestice le soddr3? hai spazio di manovra sul clock e sui timings? li prende i moduli singoli da 4 gb?

Eddie666
11-11-2010, 20:13
eddie, ho appena preso la stessa tua mini itx :D contavo di usarla per un minipc, e ho letto (prima di comprarla) che con l'880g posso fare l'hybrid crossfire con una 5450 ( che già ho), ma come cpu ci metterò l'athlon x4 605e (quad 2,3 ghz 45w ) mi confermi che ha un buon bios per tentare qualche overclock di solo bus? come gestice le soddr3? hai spazio di manovra sul clock e sui timings? li prende i moduli singoli da 4 gb?

ciao. allora, la mobo per essere una mini itx, si comporta davvero bene: ha un bios molto ricco di funzioni, e puoi effettuare degli overclock davvero interessanti (come vedi nel mio screenshot di cinebench ho benchato senza problemi con il bus a 286mhz, che non è affatto male per una mini itx). attualmente ho il sistema overcloccato a 3500 (quindi bus a 250), e il tutto va perfettamente (ho avuto cura di raffreddare diversi mosfet però, dato che effettivamente in condizioni normali scaldano ma rimangono a temperature accettabili; in caso di overclock invece le temp tendevano a innalzarsi troppo). per quel che riguarda le ram, con l'ultimo bios installato nessun problema a gestire i due banchi da 4gb l'uno; anzi, dai tmings di default 9-9-9 @ 1333mhz ho impostato 8-8-8 @ 1333mhz senza neanche overvoltare le ram: ecco un piccolo bench integrato in everest:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101111210632_ram.jpg

in definitiva sono rimasto davvero molto soddisfatto da questa mobo (tra l'altro ha anche un'ottima gestione della velocità delle ventole, sia quella della cpu che quella (eventuale) di sistema ;)

gi0v3
11-11-2010, 21:08
ciao. allora, la mobo per essere una mini itx, si comporta davvero bene: ha un bios molto ricco di funzioni, e puoi effettuare degli overclock davvero interessanti (come vedi nel mio screenshot di cinebench ho benchato senza problemi con il bus a 286mhz, che non è affatto male per una mini itx). attualmente ho il sistema overcloccato a 3500 (quindi bus a 250), e il tutto va perfettamente (ho avuto cura di raffreddare diversi mosfet però, dato che effettivamente in condizioni normali scaldano ma rimangono a temperature accettabili; in caso di overclock invece le temp tendevano a innalzarsi troppo). per quel che riguarda le ram, con l'ultimo bios installato nessun problema a gestire i due banchi da 4gb l'uno; anzi, dai tmings di default 9-9-9 @ 1333mhz ho impostato 8-8-8 @ 1333mhz senza neanche overvoltare le ram: ecco un piccolo bench integrato in everest:

in definitiva sono rimasto davvero molto soddisfatto da questa mobo (tra l'altro ha anche un'ottima gestione della velocità delle ventole, sia quella della cpu che quella (eventuale) di sistema ;)

ottime notizie :D a me interessava principalmente per le features ( possibilità di hybrid xfire con le 5000, wifi integrato ) che ha in più rispetto all'altra mini itx che ho... ma così è ancora meglio, così diversifico, sulla minix 780g metto l'x2 5050e e li metto in un case mini itx già pronto, sulla asus metto il quad core e la 5450, è da quasi 2 anni che, nei (pochissimi) ritagli di tempo sto progettando un case autocostruito a ingombri ridottissimi e supersilenzioso, e mi basterà un'unica ventola da 12 per tutto il sistema... la 5450 è passiva :)

SoMatoParAM@na
12-11-2010, 21:00
Un saluto e un abbraccio (virtuale) a voi tutti o guru dei pc :D :D :D
Finalmente è arrivata la bestiolina che monterò questo fine settimana. Ovviamente parlo del 1090T. Comincio subito con una domanda:
il codice riportato è HDT90ZFBK6DGR
Sapevo che era possibile risalire alla data e se era più vicino o più lontano dal centro del wafer.
Così per cominciare era giusto per sapere se sono stato :ciapet: o meno.:ciapet:

isomen
12-11-2010, 21:30
Un saluto e un abbraccio (virtuale) a voi tutti o guru dei pc :D :D :D
Finalmente è arrivata la bestiolina che monterò questo fine settimana. Ovviamente parlo del 1090T. Comincio subito con una domanda:
il codice riportato è HDT90ZFBK6DGR
Sapevo che era possibile risalire alla data e se era più vicino o più lontano dal centro del wafer.
Così per cominciare era giusto per sapere se sono stato :ciapet: o meno.:ciapet:

Quello che hai riportato è il codice OPN (la prima riga), per vedere se è più o meno vicino al centro del wafer devi duardare le ultime 3 cifre della terza riga, più il numero è basso e più è vicino al centro... ma nn sempre le cpu con il numero più basso salgono più e/o meglio di quelle con numero più alto, quindi in definitiva conta solo il :ciapet: e le risposte l'avrai solo testandolo.

;) CIAUZ

SoMatoParAM@na
12-11-2010, 21:37
grazie isomen:) le ultime 3 cifre sono 437 quindi deduco che siamo lontani ma proviamo a vedere cosa mi combina la bestiolina:D :D

Gio_87
12-11-2010, 22:16
ragazzi ma nelle scatole dei thuban , nell'etichetta esterna alla voce sn corrisponde il numero di bach?

isomen
13-11-2010, 08:16
ragazzi ma nelle scatole dei thuban , nell'etichetta esterna alla voce sn corrisponde il numero di bach?

Sulla scatola è riportato solo il codice OPN... leggi il mio post sopra.

;) CIAUZ

Eddie666
13-11-2010, 09:35
Quello che hai riportato è il codice OPN (la prima riga), per vedere se è più o meno vicino al centro del wafer devi duardare le ultime 3 cifre della terza riga, più il numero è basso e più è vicino al centro... ma nn sempre le cpu con il numero più basso salgono più e/o meglio di quelle con numero più alto, quindi in definitiva conta solo il :ciapet: e le risposte l'avrai solo testandolo.

;) CIAUZ

ecco, questa non la sapevo; allora la mia cpu (1055t) si conferma essere abbastanza culata, in quanto le ultime 3 cifre della terza riga sono "072" :D

gi0v3
13-11-2010, 09:41
ecco, questa non la sapevo; allora la mia cpu (1055t) si conferma essere abbastanza culata, in quanto le ultime 3 cifre della terza riga sono "072" :D

non è da escludere che i 1055t 95w provengano solo dalle parti centrali del wafer, è che ne girano troppo pochi per poter fare un paio di confronti, ma la qualità del silicio sicuramente influenza il vcore minimo impostabile per ottenere la frequenza default... tutto questo per dire: mi sarei stupito se il tuo 1055t avesse avuto un batch alto :)

Gio_87
13-11-2010, 09:43
Sulla scatola è riportato solo il codice OPN... leggi il mio post sopra.

;) CIAUZ

sulla mia ci sono due codici. uno e opn e l'altro e sn.
E sono gli stessi sulla cpu. Non ho visto altre numeri sulla cpu.
Il mio bach dovrebbe essere 010 stando a quello che vedo..:D

gi0v3
13-11-2010, 09:51
tagliando la testa al toro

http://img175.imageshack.us/img175/9929/sdc108991600x1200.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/sdc108991600x1200.jpg/)

il batch del mio 1055t è 0191, cioè le ultime 4 cifre della terza riga... se sulla scatola hai riportato tutto quello che vedi in foto allora sì, se no devi guardare sulla cpu ;)

Gio_87
13-11-2010, 10:07
ora non posso smontare il dissipatore per confermare. Ecco una foto dello scatolo. La parte in rosso indica il sn. Se hai disponibile anche tu lo scatolo prova a vedere se i due codici sono identici.
La lunghezza del sn riportata sulla scatola mia è la stessa del tuo codice sulla tua cpu
http://img716.imageshack.us/img716/5063/sn151836.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/sn151836.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SoMatoParAM@na
13-11-2010, 14:24
Sto montando adesso il dissipatore corsair h70 per la cpu... A vederlo molto bello. Ho un timore reverenziale a montare il tutto. Sono molto precisino e non vorrei sbagliare qualcosa...:cry: :cry:
Cmq eccezzionale. Una volta finito posto in firma il tutto e si comincia a rullare:eek:

Mr.HW
13-11-2010, 16:33
ora non posso smontare il dissipatore per confermare. Ecco una foto dello scatolo. La parte in rosso indica il sn. Se hai disponibile anche tu lo scatolo prova a vedere se i due codici sono identici.
La lunghezza del sn riportata sulla scatola mia è la stessa del tuo codice sulla tua cpu
http://img716.imageshack.us/img716/5063/sn151836.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/sn151836.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A prescindere da ogni cosa, con la qualita di quell'immagine è impossibile rendersene conto.
Non si vede niente...

netcrusher
13-11-2010, 16:43
ora non posso smontare il dissipatore per confermare. Ecco una foto dello scatolo. La parte in rosso indica il sn. Se hai disponibile anche tu lo scatolo prova a vedere se i due codici sono identici.
La lunghezza del sn riportata sulla scatola mia è la stessa del tuo codice sulla tua cpu
http://img716.imageshack.us/img716/5063/sn151836.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/sn151836.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

scusa ma prima di postare una foto sfocatissima non puoi controllare??? la funzione macro non la tieni????

Gio_87
13-11-2010, 16:47
in effetti non è uscita bene :D
Ma non conta se è sfocata o meno. Era per indicare dove si trova il sn sullo scatolo

gi0v3
13-11-2010, 16:56
ho controllato sulla mia scatola, effettivamente c'è tutto quello che c'è scritto sulla cpu ;)

Gio_87
13-11-2010, 17:00
quindi alla voce sn corrisponde il numero di bach anche vero?
le ultime 4 cifre del mio sono 0010.
Ho fatto un'altra foto migliore se volete la posso caricare.

Mr.HW
14-11-2010, 15:55
quindi alla voce sn corrisponde il numero di bach anche vero?
le ultime 4 cifre del mio sono 0010.
Ho fatto un'altra foto migliore se volete la posso caricare.

ho controllato anchio il mio 1055T, sulla scatola c'è riportato quello che è scritto sull'HIS (opn/sn)