PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Trokji
04-09-2010, 15:51
Che nuovi processore AM3 ci sono in arrivo? il fantomatico 1035T? o che altro?

capitan_crasy
04-09-2010, 16:24
Che nuovi processore AM3 ci sono in arrivo? il fantomatico 1035T? o che altro?

Scommetto che se leggi il post delle notizie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3) e quello dei modelli K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2) in prima pagina, ti risponderai da solo alle tue domande...

Trokji
04-09-2010, 16:25
Scommetto che se leggi il post delle notizie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3) e quello dei modelli K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2) in prima pagina, ti risponderai da solo alle tue domande...

GIà letto, ma a parte il 1055T a 95W ed il 1045T che pare debba uscire a fine di settembre non ho visto altre significative novità :confused: :confused:

Pomp92
04-09-2010, 16:57
il mugen 2 credo che sia quello con il il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma se vuoi spendere meno puoi prendere un hyper 212... volendo spendere ancora qualcosa meno un hyper TX3 (naturalmente spendendo meno si hanno temp un po' più alte)

;) CIAUZ

:muro: :muro: Azz.. ho ordinato gli Arctic RC da "hrw" proprio ieri.. e avevano anche l'hyper 212 a 27€.. adesso non mi va di dargli altri 7 euro di spedizioni per il dissi :muro:
Vediamo va.. missà che anticipo il kit a liquido..:rolleyes:

isomen
04-09-2010, 18:34
:muro: :muro: Azz.. ho ordinato gli Arctic RC da "hrw" proprio ieri.. e avevano anche l'hyper 212 a 27€.. adesso non mi va di dargli altri 7 euro di spedizioni per il dissi :muro:
Vediamo va.. missà che anticipo il kit a liquido..:rolleyes:

Se ancora nn hanno evaso l'ordine puoi provare a contattarli e sentire se possono aggiungerlo, ma dovresti farlo lunedi di prima mattina... poi se anticipi il liquido hai risolto il problema.

;) CIAUZ

isomen
05-09-2010, 08:42
il batch che hai è alto, ma in realtà conta molto di più il :ciapet: il mio phenom 2 940 l'ho portato a 4,1 ghz ad aria ( solo per un bench, ma intanto... ) e ha un batch molto alto... fatti consigliare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) un buon dissipatore ad aria, non dovresti spenderci più di 30-40 euro e se non vuoi overclock estremi è più che sufficiente, e usando ventole grandi sicuramente farà molto meno casino...

Confermo che conta molto di più la fortuna e dopo alcune cpu abbastanza fortunate questa volta mi è andata male (il mio 955 tiene 4 ghz con 1,4v lotto 0943 batch 345 :asd: ), mi è arrivato pochi giorni fa un 555 lotto 1004 (qui già mi ha preso male, in pratica la prima sfornata di queste cpu), però ho visto il batch 0091 è ho ripreso speranza :D ma quando l'ho montato :cry:
vcore 1,40 per 4 ghz vuole 1,52 e sbloccando il 3° e/o 4° core nn entra in win :muro: :muro:

;) CIAUZ

unnilennium
05-09-2010, 10:41
Confermo che conta molto di più la fortuna e dopo alcune cpu abbastanza fortunate questa volta mi è andata male (il mio 955 tiene 4 ghz con 1,4v lotto 0943 batch 345 :asd: ), mi è arrivato pochi giorni fa un 555 lotto 1004 (qui già mi ha preso male, in pratica la prima sfornata di queste cpu), però ho visto il batch 0091 è ho ripreso speranza :D ma quando l'ho montato :cry:
vcore 1,40 per 4 ghz vuole 1,52 e sbloccando il 3° e/o 4° core nn entra in win :muro: :muro:

;) CIAUZ

eh lo sanno tutti chhe una cpu:ciapet: è più difficile di una cpu:fuck:
a prescindere dal batch e dal fatto che sia c2 o c3... conosco almeno un paio di tizi che hanno cambiato il 550 x il 555 convinti di avere chissà quale vantaggio, e sono rimasti :mc:

paolo.oliva2
05-09-2010, 20:23
Comunque io non sono del tutto convinto del numero batch.

A parte che c'è una incongruenza... io ad esempio mi sembra che il mio seriale del 1090T finisca per 384. A prescindere che... è un numero maggiore dei die ottenibili da un wafer (e da dove scapperebbe fuori :confused: ), dovrebbe essere come minimo il più scarso degli scarsi... 4,4GHz RS e 4,5GHz nei bench... non mi sembra proprio.

Mr.HW
05-09-2010, 22:07
Comunque io non sono del tutto convinto del numero batch.

A parte che c'è una incongruenza... io ad esempio mi sembra che il mio seriale del 1090T finisca per 384. A prescindere che... è un numero maggiore dei die ottenibili da un wafer (e da dove scapperebbe fuori :confused: ), dovrebbe essere come minimo il più scarso degli scarsi... 4,4GHz RS e 4,5GHz nei bench... non mi sembra proprio.

nemmeno io sn convinto che il numero di batch determina al 100% la qualita di un procio in oc

gi0v3
05-09-2010, 22:21
forse tempo fa era più vero... mi ricordo che per gli opteron c'erano le serie fortunate e quelle meno, e la gente cercava un 144 CABNE o un 146 CABYE ( può essere? :D ) ... è anche possibile che adesso che hanno aumentato le rese abbiano anche molta meno differenza tra il centro e il bordo del wafer... in ogni caso la bravura e soprattutto il :ciapet: contano più del batch :)

foremanzo
05-09-2010, 22:36
vi faccio un'ulteriore domanda già che ci sono.
Come vedete dallo screen -> http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1376422
riesco a rimanere stabile a 3.2 ghz con 1.14 volts. Sbriciolo ore di IBT o Prime e va tutto bene. Poi avvio Call of Duty 4, che nella mia esperienza è il gioco più veloce a crashare se qualcosa non funziona. A quel punto dopo 5 minuti di partita cominciano a manifestarsi freeze dell'immagine o artefatti grafici.

A voltaggio default del processore questo non avviene. Possibile che sia connesso o ricerco la causa nel basso voltaggio dato al CPU/NB voltage?

DottorLeo
06-09-2010, 00:48
Sono riuscito a far calare il mio 1055t da 1.325 a 1.15 in full load (non turbo) e 0.8 in idle (quando è a 800Mhz). Non ho usato k10stat ma PhenomMsrTweaker dato che non chiede di disabilitare il C1E e CnQ dal bios per funzionare correttamente. Prossimo obiettivo: voltaggio stabile per il turbo (allo stato attuale è 1,425 di default) :). C'è da dire che AMD è stata proprio di manica larghissima con i voltaggi per la versione 125W.

http://img829.imageshack.us/img829/281/piix6.th.png (http://img829.imageshack.us/i/piix6.png/)

paolo.oliva2
06-09-2010, 02:11
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100906021014_PhenomMsrTweaker.jpg

Quello che è interessante è che disabilitando il Turbo, uno ha un P-State in più... :eek:

DottorLeo
06-09-2010, 02:17
Quello che è interessante è che disabilitando il Turbo, uno ha un P-State in più... :eek:

L'unica cosa che gli manca è il lock p-state per i test sugli step intermedi tra idle e full e poi potrebbe sostituire tranquillamente k10stat. :D

Mr.HW
06-09-2010, 07:29
vi faccio un'ulteriore domanda già che ci sono.
Come vedete dallo screen -> http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1376422
riesco a rimanere stabile a 3.2 ghz con 1.14 volts. Sbriciolo ore di IBT o Prime e va tutto bene. Poi avvio Call of Duty 4, che nella mia esperienza è il gioco più veloce a crashare se qualcosa non funziona. A quel punto dopo 5 minuti di partita cominciano a manifestarsi freeze dell'immagine o artefatti grafici.

A voltaggio default del processore questo non avviene. Possibile che sia connesso o ricerco la causa nel basso voltaggio dato al CPU/NB voltage?

Dalla mia esperienza un artefatto grafico su un gioco è quai sempre problema di vga.
Sicuro che la condizione in oc non generi calore ristagnato all'interno del case a tal punto da far alzare anche troppo le temp della scheda video ?

foremanzo
06-09-2010, 07:34
temperature perfette e ad essere sinceri non sono in Overclock, anzi.

Mr.HW
06-09-2010, 07:44
Prossimo obiettivo: voltaggio stabile per il turbo (allo stato attuale è 1,425 di default) :). C'è da dire che AMD è stata proprio di manica larghissima con i voltaggi per la versione 125W.


perdonami, o c'è qualcosa che non va da te o da me: hai detto che il vcore standard è 1,425 ?
Il mio bios mi imposta in standard 1,370 v-core e con questo io arrivo a 3500 mhz senza toccare nemeno vnb (con ram standard in tutto), adesso sono a 1,450 di vcore, e 1,13 cpu-nb= 3700 mhz: 2 ore linx RS, lanciato cinebench, e 3dmark.
O sto diventando scemo io o la mia mobo scazza a visualizzarmi i voltaggi e invece poi in realta sn applicati altri.
La mia mobo è una M4A89GTD PRO.

Mr.HW
06-09-2010, 07:48
temperature perfette e ad essere sinceri non sono in Overclock, anzi.

ah hai abbassato il v-core mantenedo 3,2ghz
forse allora per la tua cpu quel vcore è insufficiente

edit: hai abbassato anche il v. cpu-nb ?

foremanzo
06-09-2010, 08:03
sì ho abbassato vcore e cpu/nb voltage. Penso a questo punto che possa essere il secondo.

Spitfire84
06-09-2010, 09:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100906021014_PhenomMsrTweaker.jpg

Quello che è interessante è che disabilitando il Turbo, uno ha un P-State in più... :eek:

Se non sbaglio questa cosa già si sapeva..mi sembrava mi averlo letto tra i commenti di bjt2 sui documenti rilasciati da amd sugli X6.

paolo.oliva2
06-09-2010, 09:49
Se non sbaglio questa cosa già si sapeva..mi sembrava mi averlo letto tra i commenti di bjt2 sui documenti rilasciati da amd sugli X6.

Mi è scappato... mi ricordavo del P-state in più riportato da Bjt2 ma credevo fosse dedicato al turbo e, disattivandolo, non sapevo lo si potesse utilizzare ugualmente. :(

Bighi
06-09-2010, 14:05
Scusate, ma si sa quando sara' disponibile qui in italia il 1055 a 95w?
Ho il pc con la PM rotta che si accende solo dopo 3 tentativi e sinceramente son un po' stanco di aspettare...:muro:

capitan_crasy
06-09-2010, 14:54
Scusate, ma si sa quando sara' disponibile qui in italia il 1055 a 95w?
Ho il pc con la PM rotta che si accende solo dopo 3 tentativi e sinceramente son un po' stanco di aspettare...:muro:

Sembra che vedremo prima il modello 1045T (fine settembre) piuttosto che il 1055T a 95W almeno in Europa...
Per il momento AMD non riesce a produrre in volumi sufficienti il 1055T 95W per l'intero mercato...

Eddie666
06-09-2010, 15:40
per 100mhz di differenza di certo non mi taglio le vene..a me basta inizino a commercializzarlo :D

DottorLeo
06-09-2010, 17:19
perdonami, o c'è qualcosa che non va da te o da me: hai detto che il vcore standard è 1,425 ?
Il mio bios mi imposta in standard 1,370 v-core e con questo io arrivo a 3500 mhz senza toccare nemeno vnb (con ram standard in tutto), adesso sono a 1,450 di vcore, e 1,13 cpu-nb= 3700 mhz: 2 ore linx RS, lanciato cinebench, e 3dmark.
O sto diventando scemo io o la mia mobo scazza a visualizzarmi i voltaggi e invece poi in realta sn applicati altri.
La mia mobo è una M4A89GTD PRO.

Mi sono spiegato io male: quando va in turbo il v-core sale a 1,425 mentre prima del trattamento con il tweaker in full load NON turbo (ovvero a 2800Mhz) il mio v-core era 1,325. :)

Mr.HW
06-09-2010, 20:32
sì ho abbassato vcore e cpu/nb voltage. Penso a questo punto che possa essere il secondo.

durante il gioco puo darsi che vada a scrivere o leggere in qualche settore della memoria, e il voltaggio cpu-nb basso potrebbe essere causa di questo visto che a quanto ho capito è collegato in qualche modo con la ram


Mi sono spiegato io male: quando va in turbo il v-core sale a 1,425 mentre prima del trattamento con il tweaker in full load NON turbo (ovvero a 2800Mhz) il mio v-core era 1,325


ecco, allora c'è qualche cosa che non va da me, a questo punto il mio vcore standard è alto, mi sa che devo aggiornare il bios.

DottorLeo
06-09-2010, 21:03
ecco, allora c'è qualche cosa che non va da me, a questo punto il mio vcore standard è alto, mi sa che devo aggiornare il bios.

Infatti mi ricordo che qualcuno sul forum di overclock.net si lamentava che il suo 1090 in OC era instabile con il primo bios della sua mobo mentre upgradandolo l'oc risultava più stabile.

Pomp92
06-09-2010, 21:24
Ok.. ho abbandonato l'idea del liquido, almeno a breve, per i costi eccessivi..
Chi mi potrebbe fare una classifica dei dissi ad aria per il mio processore?
Mi hanno consigliato già il mugen 2 e poi l'hiper 212.. altro?il noctua nh-u12P se2 come va?

isomen
06-09-2010, 22:06
Ok.. ho abbandonato l'idea del liquido, almeno a breve, per i costi eccessivi..
Chi mi potrebbe fare una classifica dei dissi ad aria per il mio processore?
Mi hanno consigliato già il mugen 2 e poi l'hiper 212.. altro?il noctua nh-u12P se2 come va?

Il top ad aria credo che sia ancora il noctua nh-d14... ma nn tutti i case hanno lo spazio sufficente per ospitarlo, cmq anche l'nh-u12p dovrebbe essere un dissi molto valido ma costa il 50% più del mugen e nn credo che possa essergli superiore nella stessa percentuale.

;) CIAUZ

Pomp92
06-09-2010, 23:37
Il top ad aria credo che sia ancora il noctua nh-d14... ma nn tutti i case hanno lo spazio sufficente per ospitarlo, cmq anche l'nh-u12p dovrebbe essere un dissi molto valido ma costa il 50% più del mugen e nn credo che possa essergli superiore nella stessa percentuale.

;) CIAUZ

Infatti l'nh-d14 non ci sta nel mio case.. :(
per quanto riguarda l'nh-u12p, ok che costa di più, però monta gia 40€ di ventolame.. le nf-p12 hano un tempo medio di durata di ben 150000 ore, e sono delle ottime ventole..
al mugen aggiungerei comunque una seconda ventola, quindi dovrei acquistare anche un altra graffetta e una ventola. Dite che, a parte il prezzo, il noctua è comunque superiore al mugen?
grazieee..

isomen
07-09-2010, 00:16
Infatti l'nh-d14 non ci sta nel mio case.. :(
per quanto riguarda l'nh-u12p, ok che costa di più, però monta gia 40€ di ventolame.. le nf-p12 hano un tempo medio di durata di ben 150000 ore, e sono delle ottime ventole..
al mugen aggiungerei comunque una seconda ventola, quindi dovrei acquistare anche un altra graffetta e una ventola. Dite che, a parte il prezzo, il noctua è comunque superiore al mugen?
grazieee..

Stando a questa recenzione (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_18.html) il mugen 2 sembra essere leggermente superiore.

;) CIAUZ

gi0v3
07-09-2010, 07:59
Il top ad aria credo che sia ancora il noctua nh-d14... ma nn tutti i case hanno lo spazio sufficente per ospitarlo, cmq anche l'nh-u12p dovrebbe essere un dissi molto valido ma costa il 50% più del mugen e nn credo che possa essergli superiore nella stessa percentuale.

;) CIAUZ

non dimentichiamoci i thermalright :) ho letto che nel tuo case possono starci dissipatori fino a 165 mm di altezza ( credo togliendo la ventola che starebbe sopra alla cpu sul pannello laterale ) quindi ti ci sta il noctua e ti ci sta anche il thermalright ifx-14 :read:
http://www.motherboards.org/reviews/hardware/1936_2.html
Cooler Master warns that CPU coolers taller than 6.5 inches (165mm) will not work.

l'unica cosa è che non potrai montare il secondo dissipatore dell'ifx-14, quello che raffredda la scheda madre da sotto, perchè non hai abbastanza spazio sopra alla scheda madre... ma come dissipatore è fenomenale :)

mauveron
07-09-2010, 09:45
ragazzuoli, sto per acquistare un Athlon II X3 440, ed ho trovato, allo stesso prezzo, 2GBx2 di ram Kingston; una coppia è DDR2 800 CAS4, e l'altra DDR3 1333 CAS7.

Quali memorie acquisto? Grazie! :)

EDIT: chiedo scusa se sono andato OT. Poco sopra si è parlato di quale dissi affiancare ad una cpu, io chiedevo quale ram affiancare ad una cpu, tutto qua.

capitan_crasy
07-09-2010, 10:18
Vi ricordo che questo non è il thread sui consigli per gli acquisti!

paolo.oliva2
07-09-2010, 11:16
Mi sembra di aver letto che GF ha una fonderia in Cina, una in Germania ed una in via di ultimazione negli USA.

Mi viene da pensare, sul 1055T 95W, che facciano parte della catena in Cina, visto poi la commercializzazione solo in Giappone, ed inoltre la scarsa quantità commerciale, si potrebbe supporre una catena non ancora a regime (questo non credo sia fattibile sulla FAB a Dresda.

Se così fosse, si potrebbe pure ipotizzare che quei 1055T sarebbero la selezione "inferiore" di procio superiore al 1090T che potrebbe uscire in commercio prossimamente quando la quantità commerciale lo permetterà.

In linea di massima, il 1055T 95W ha consumi nettamente inferiori sino ai 4GHz-4,1GHz per via di un Vcore inferiore. Oltre i 4,2GHz invece sono nettamente simili. Questo mi fa pensare alla selezione.

Mi sembra quasi impossibile che lo stesso silicio che sforna i 1055T 95W non possa permettere di meglio di un 1090T.

Nubbio. Non è che una catena fatta per il 32nm ma non ancora operativa possa, sfruttando gli stessi macchinari, chiaramente superiori, produrre nei tempi morti un 45nm "migliore"?

capitan_crasy
07-09-2010, 11:33
Mi sembra di aver letto che GF ha una fonderia in Cina, una in Germania ed una in via di ultimazione negli USA.

Mi viene da pensare, sul 1055T 95W, che facciano parte della catena in Cina, visto poi la commercializzazione solo in Giappone, ed inoltre la scarsa quantità commerciale, si potrebbe supporre una catena non ancora a regime (questo non credo sia fattibile sulla FAB a Dresda.

Se così fosse, si potrebbe pure ipotizzare che quei 1055T sarebbero la selezione "inferiore" di procio superiore al 1090T che potrebbe uscire in commercio prossimamente quando la quantità commerciale lo permetterà.

In linea di massima, il 1055T 95W ha consumi nettamente inferiori sino ai 4GHz-4,1GHz per via di un Vcore inferiore. Oltre i 4,2GHz invece sono nettamente simili. Questo mi fa pensare alla selezione.

Mi sembra quasi impossibile che lo stesso silicio che sforna i 1055T 95W non possa permettere di meglio di un 1090T.

Il 1055T 95W deriva dallo stesso Wafer dei 1055T(125W)/1075T/1090T) prodotti a Desda, dove si concentra il 99% della produzione dei 45nm SOI.
Dato che il 1035T è destinato al mercato OEM e ci sono pochi 1055T a 95W ecco il modello via di mezzo per toppare un pò la mancanza di un Six core entry level.
Il 1075T è il buco che mancava tra il 1055T e il 1090T, mentre si allontana l'ipotesi (anche se non è mai stata confermata ufficialmente) di un Six core con TDP 140W.

paolo.oliva2
07-09-2010, 17:29
@Bjt2.

Ho cominciato a provare le differenze tra l'avere 2 banchi e 4 con timing spinti e frequenze rilassate 7-9-7@1600.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100907142600_link7MB43GHzc.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100907142400_link7MB43GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100907142400_link7MB43GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100907142434_link7MB43GHzb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100907142434_link7MB43GHzb.jpg)

I risultati sono leggermente inferiori al max possibile, in quanto ho sempre avuto HWMonitor attivo, per rilevare le temp.

Liquido 23° ---> temp max procio 58°
Liquido 19° ---> temp max procio 57°
Liquido 18° ---> temp max procio 56°
Liquido 17° ---> temp max procio 55°.

Comunque a me sembra che NB/MC/RAM abbiano una finestra ben precisa.

Per le ram, da 1,6GHz a 1,850GHz, in cui si può giostrare con timing più o meno spinti.
Per l'NB da 2,5GHz a 2,8GHz

Andare oltre questi paletti, le performances o sono inferiori (penso che il procio intercetta degli errori e quindi ripete la trasmissione) o sono più alti ma il crash è subito dietro l'angolo.

La cosa che sorprende è che con 4 banchi si arriva comunque a superare gli 80Gflop anche con DDR3 a frequenze basse e/o similarmente, penso anche con DDR2 a timing aggressivi.
Penso sia dovuto al fatto che AMD abbia messo l'obiettivo di rendere Thuban efficiente sia con le DDR3 che con le DDR2 più che ricercare il massimo di performances solo con DDR3 e clock alti.

unnilennium
07-09-2010, 18:20
@Bjt2.

Ho cominciato a provare le differenze tra l'avere 2 banchi e 4 con timing spinti e frequenze rilassate 7-9-7@1600.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100907142600_link7MB43GHzc.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100907142400_link7MB43GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100907142400_link7MB43GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100907142434_link7MB43GHzb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100907142434_link7MB43GHzb.jpg)

I risultati sono leggermente inferiori al max possibile, in quanto ho sempre avuto HWMonitor attivo, per rilevare le temp.

Liquido 23° ---> temp max procio 58°
Liquido 19° ---> temp max procio 57°
Liquido 18° ---> temp max procio 56°
Liquido 17° ---> temp max procio 55°.

Comunque a me sembra che NB/MC/RAM abbiano una finestra ben precisa.

Per le ram, da 1,6GHz a 1,850GHz, in cui si può giostrare con timing più o meno spinti.
Per l'NB da 2,5GHz a 2,8GHz

Andare oltre questi paletti, le performances o sono inferiori (penso che il procio intercetta degli errori e quindi ripete la trasmissione) o sono più alti ma il crash è subito dietro l'angolo.

La cosa che sorprende è che con 4 banchi si arriva comunque a superare gli 80Gflop anche con DDR3 a frequenze basse e/o similarmente, penso anche con DDR2 a timing aggressivi.
Penso sia dovuto al fatto che AMD abbia messo l'obiettivo di rendere Thuban efficiente sia con le DDR3 che con le DDR2 più che ricercare il massimo di performances solo con DDR3 e clock alti.

e meno male, la stabilità viene prima di tutto, considerando che i produttori di ram snobbano un pò amd, visto che la certificazione delle memorie è quasi sempre solo su intel, e la qvl del produttore della scheda madre ha sempre o quasi timings diversi o voltaggi diversi per avere la medesima frequenza... un casino inspiegabile..

gi0v3
07-09-2010, 18:29
io passando a 4x2 gb di ram ( ho preso altri 2 banchi gemelli dei miei, e strizzando sono risucito a farli stare con tutto il dissi gigante :D ) ho mantenuto gli stessi timings, 6-7-6-24@1600 mhz con vdimm 1,60... il sistema è ultrastabile ma non ho tempo di fare altri test :(

Phoenix486
08-09-2010, 13:53
Ho assemblato un paio di mesi fa un computer a mio padre con:
ASUS M4A89GTD Pro USB3
Athlon X4 630 2.8GHz
4GB CORSAIR DDR3 XMS3 CMX4GX3M2A1600C8
Alimentatore Corsair 400W
HD Samsung SpinPoint F3 500GB

Il tutto sta dietro un gruppo di continuità APC SmartUPS 1500

Il mio problema è che il sistema va in blocco sotto stress. Due-tre secondi dopo aver fatto partire il SuperPI (sia sotto Windows che sotto Linux) si blocca tutto.
Potrebbe essere un problema di RAM? Ho effettuato un Memtest86 che è stato completato senza alcun problema.
Il processore è a 30° in idle. Sotto stress non riesco a vedere perchè si blocca subito.

Potrebbe essere un problema di alimentatore? 400 Watt non sono sufficienti per un Athlon X4 630? (La scheda video è integrata)

Che prove mi consigliate di fare?

Per i mod: Ho scritto anche nell'altro thread AMD perchè non so in quale dei due è più appropriato.

Mr.HW
08-09-2010, 18:46
Ho assemblato un paio di mesi fa un computer a mio padre con:
ASUS M4A89GTD Pro USB3
Athlon X4 630 2.8GHz
4GB CORSAIR DDR3 XMS3 CMX4GX3M2A1600C8
Alimentatore Corsair 400W
HD Samsung SpinPoint F3 500GB

Il tutto sta dietro un gruppo di continuità APC SmartUPS 1500

Il mio problema è che il sistema va in blocco sotto stress. Due-tre secondi dopo aver fatto partire il SuperPI (sia sotto Windows che sotto Linux) si blocca tutto.
Potrebbe essere un problema di RAM? Ho effettuato un Memtest86 che è stato completato senza alcun problema.
Il processore è a 30° in idle. Sotto stress non riesco a vedere perchè si blocca subito.

Potrebbe essere un problema di alimentatore? 400 Watt non sono sufficienti per un Athlon X4 630? (La scheda video è integrata)

Che prove mi consigliate di fare?

Per i mod: Ho scritto anche nell'altro thread AMD perchè non so in quale dei due è più appropriato.

Ti hanno gia risposto nell'altro tread. Il tuo problema secondo me è legato all'alimentazione (alimentatore/cavetteria di alimentazione compreso il connettore ATX12Vm connettore supplementare di alimentazione 4 pin), è tutto ok ?

Duke.N.4ever
09-09-2010, 18:23
Alla fine lo preso il 1090 ora consigli su programmi x test ho intenzione di overclockarlo ovvio ad aria consigli pure su quello x sk video chiedo di la :D
la config è quella in firma:O

NZ
10-09-2010, 15:43
qualcuno è così gentile da postare una foto/immagine del dissipatore standard venduto insieme al 1090T?

qualitativamente com'è?
vale la pena cambiarlo se non si fa overclock o al limite lo si fa ma leggero?
La ventola standard si può cambiare con una Noctua da 120mm?

grazie :)

unnilennium
10-09-2010, 15:54
qualcuno è così gentile da postare una foto/immagine del dissipatore standard venduto insieme al 1090T?

qualitativamente com'è?
vale la pena cambiarlo se non si fa overclock o al limite lo si fa ma leggero?
La ventola standard si può cambiare con una Noctua da 120mm?

grazie :)

se chiedi a paolo magari una foto la fa, cmq se guardi le review mi pare che ci siano le foto. ha le heatpipe, sembra un dissi onseto, ma sti cosi se fai overclock aumentano il consumo di watt in maniera incredibile, conviene un dissi serio imho anche x oc leggeri, giusto x sicurezza... sennò ti tocca usare il pc solo d'inverno o col condizionatore a palla.

perbacco
10-09-2010, 16:09
qualcuno è così gentile da postare una foto/immagine del dissipatore standard venduto insieme al 1090T?

qualitativamente com'è?
vale la pena cambiarlo se non si fa overclock o al limite lo si fa ma leggero?
La ventola standard si può cambiare con una Noctua da 120mm?

grazie :)

Io ho il 1090t con il dissipatore standard. Ne avrei anche preso un altro migliore, ma per am3 ci sono solo soluzioni per le quali bisogna smontare scheda madre, mettere viti ecc.... e per pèigrizia ho preferito evitare.

Ritornando al dissi di serie; come dissipatore non è terribile, ma appena la cpu inizia a lavorare le temperature salgono velocemente e si arriva a 60° in un attimo, poi inizia la ventola a girare al massimo ed è la fine della tranquillità per le orecchie(almeno 7000 rpm).
Io non ho mai provato a fare overclock, in questo momento non mi serve, ma se io dovessi farlo, la prima cosa che farei sarebbe cambiare dissipatore.

Non credo proprio che si possa cambiare la ventola, quella di serie è piccolissima forse meno della metà di 120mm.

nexin
11-09-2010, 14:02
Ciao a tutti,

Di base qualcuno avrà chiesto già queste cose e mi scuso della repetitività :)

Ho il Phenom II 720 che vedete in firma con una asrock 790gx dunque:

1) A voltaggio default riesco a farlo salire al massimo a 3,1 senza inceppare in errori dopo un po' di prima95, non è un po' poco? non dovrebbe salire anche fino a 3,3ghz?

2) Si sblocca senza problemi il quarto core, ma per dirvi già a 2,8 ghz vcore default può capitare che crashi a random (può reggere anche ore ed ore di prime95 e poi crashare) , devo alzare il voltaggio o rassegnarmi che il quarto core sia difettoso?

Jean240
11-09-2010, 14:11
Ciao a tutti,

Di base qualcuno avrà chiesto già queste cose e mi scuso della repetitività :)

Ho il Phenom II 720 che vedete in firma con una asrock 790gx dunque:

1) A voltaggio default riesco a farlo salire al massimo a 3,1 senza inceppare in errori dopo un po' di prima95, non è un po' poco? non dovrebbe salire anche fino a 3,3ghz?

2) Si sblocca senza problemi il quarto core, ma per dirvi già a 2,8 ghz vcore default può capitare che crashi a random (può reggere anche ore ed ore di prime95 e poi crashare) , devo alzare il voltaggio o rassegnarmi che il quarto core sia difettoso?

E' tutta questione di :ciapet:..Che temp hai a 3,1 ghz? bè si di solito si porta a 3,2-3,3 ghz a default (vedi il mio) ma questo non vuol dire che lo facciano tutti..cmq per il quarto core dovresti provare ad alzare di un pelo il vcore

nexin
11-09-2010, 14:21
E' tutta questione di :ciapet:..Che temp hai a 3,1 ghz? bè si di solito si porta a 3,2-3,3 ghz a default (vedi il mio) ma questo non vuol dire che lo facciano tutti..cmq per il quarto core dovresti provare ad alzare di un pelo il vcore

49 gradi massimo con prime95 che gira da un'ora sul processore e 38 sui core.

Infatti ora mi chiedo quale delle due sia significativa come temperatura...

Jean240
11-09-2010, 14:31
49 gradi massimo con prime95 che gira da un'ora sul processore e 38 sui core.

Infatti ora mi chiedo quale delle due sia significativa come temperatura...

Devi prendere in considerazione sempre la temp più alta e in particolare con i phenom II quella che indicano i programmi alla voce cpu..Quella sui core la segnalano sempre più bassa..bè come temp è molto buona cmq

nexin
11-09-2010, 17:05
Devi prendere in considerazione sempre la temp più alta e in particolare con i phenom II quella che indicano i programmi alla voce cpu..Quella sui core la segnalano sempre più bassa..bè come temp è molto buona cmq

ho un case piccolo ma ho il tuo stesso A.C. Xtreme rev.2 :D

Jean240
11-09-2010, 19:03
ho un case piccolo ma ho il tuo stesso A.C. Xtreme rev.2 :D
Intanto fai temp della cpu migliore della mia :D

nexin
11-09-2010, 19:24
Intanto fai temp della cpu migliore della mia :D

sicuro di non averla montata al contrario?

cmq altri che possono darmi informazioni sull'overvolt per rendere stabile il quarto core mi fanno piacere

Mr.HW
11-09-2010, 20:45
sicuro di non averla montata al contrario?

cmq altri che possono darmi informazioni sull'overvolt per rendere stabile il quarto core mi fanno piacere

ti dico la stessa cosa che ti hanno gia detto: dopo che abiliti il quarto core, alza un po il vcore (dal default) lasciando la frequenza a default

isomen
11-09-2010, 21:13
sicuro di non averla montata al contrario?

cmq altri che possono darmi informazioni sull'overvolt per rendere stabile il quarto core mi fanno piacere

Per stabilizzare una cpu con core riattivati può essere fondamentale alzare leggermente il vcore (come ti hanno già detto), ma anche aumentare un pelo il cpu-nb voltage può aiutare molto.

;) CIAUZ

nexin
12-09-2010, 14:17
Per stabilizzare una cpu con core riattivati può essere fondamentale alzare leggermente il vcore (come ti hanno già detto), ma anche aumentare un pelo il cpu-nb voltage può aiutare molto.

;) CIAUZ

grazie a tutti, ho alzato un po' il voltaggio del processore per vedere se il quarto core rimane stabile :) per ora regge ma come ho detto in precedenza potrebbe farlo solo per alcune ore poi saltare, vabbe vedremo.

Nel dubbio il mio processore è davvero un sample sfortunato, il secondo core non regge i 3,2 ghz senza dare errori in prime95, non importa se viene aumentato il voltaggio. Vabbe pensandoci non è nemmeno strano, l'ho comprato all'uscita in pratica (febbraio 2009), sicuramente non avevano ancora un'alta efficienza a quei tempi durante la produzione dei primi volumi :(

xseries86
13-09-2010, 16:42
ciao ragazzi :) ho appena assemblato un pc con la M4N78 PRO e AMD AthlonII 425 x3....aggiorno il bios e vedo l'impostazione ACC...la provo e da un athlonII 425 x3 mi vede un PhenomII x4 B25 come nome del procio, ma nelle specifiche mi dice che è un dualcore ma con la L3 sbloccata di 6Mb e frequenza invariata di 2.7Ghz (guardando cpu-z), ma l'ACC non sblocca solo dei core in caso di blocco dei core da AMD stessa (che sia per un difetto o per puro marketing)?? che a vedere ne blocca uno ma attiva la L3....quale dite che sia meglio come impostato??

nexin
13-09-2010, 17:47
Niente, salta... uff... dite di provare ad overvoltare anche l'nb volgate? non è rischioso tutto ciò?

RoUge.boh
13-09-2010, 18:04
ragazzi sabato dovrei montare il seguente pc
phenom 550 su una asrock 870 extrime3

ora premetto che va tutto a fortuna ed ovviamente tenterò di sbloccare tutti e 4 i core stando con dissi stock volevo chiedere...
fino a che voltaggio posso alzare? (ovviamente le temp saranno monitorate consoglia di 65 gradi in full) per non trovarmi spiazzato avete qualche consiglio da darmi?

Mr.HW
13-09-2010, 18:05
ciao ragazzi :) ho appena assemblato un pc con la M4N78 PRO e AMD AthlonII 425 x3....aggiorno il bios e vedo l'impostazione ACC...la provo e da un athlonII 425 x3 mi vede un PhenomII x4 B25 come nome del procio, ma nelle specifiche mi dice che è un dualcore ma con la L3 sbloccata di 6Mb e frequenza invariata di 2.7Ghz (guardando cpu-z), ma l'ACC non sblocca solo dei core in caso di blocco dei core da AMD stessa (che sia per un difetto o per puro marketing)?? che a vedere ne blocca uno ma attiva la L3....quale dite che sia meglio come impostato??

molto strano !
Apparte che ero convinto che l'acc e lo sblocco dei core era solo per gli SB700 in su, ma se non erro quella mobo che hai citato, nella sigla vedo una lettera "N" il che mi fa pensare ad un chipset nforce (78= 780A per piattaforme amd), e di consuguenza il southbridge non sara quello di amd, ma di nvidia. Mi domando: come fa a funzionarti l'acc e lo sblocco/blocco core/cache ?

xseries86
13-09-2010, 18:30
molto strano !
Apparte che ero convinto che l'acc e lo sblocco dei core era solo per gli SB700 in su, ma se non erro quella mobo che hai citato, nella sigla vedo una lettera "N" il che mi fa pensare ad un chipset nforce (78= 780A per piattaforme amd), e di consuguenza il southbridge non sara quello di amd, ma di nvidia. Mi domando: come fa a funzionarti l'acc e lo sblocco/blocco core/cache ?

infatti credevo anche io che solo dai SB700 AMD in su potessero fare ciò, eppure...:confused:

cosi con l'ACC disattivato: http://img826.imageshack.us/i/foto0083b.jpg/

cosi con l'ACC attivato: http://img828.imageshack.us/i/foto0084h.jpg/

e 2 screen di CPU-Z con l'ACC attivo:
http://img215.imageshack.us/i/immaginescreenv.jpg/
http://img834.imageshack.us/i/immagine1screen.jpg/

nexin
13-09-2010, 19:34
Scusa ma hai provato le altre opzioni dell'ACC? Non dovrebbe solo esserci Auto ma tipo anche All Core

xseries86
14-09-2010, 11:08
hai perfettamente ragione :) .....oltre ad esserci AUTO c'è anche ALL CORE e PER CORE....in tutte queste impostazioni (che ho provato) risulta sempre la stessa cosa, un phenomII x4 B25 ma che è un dual.... :confused: :confused:

c.ianelli
15-09-2010, 12:23
hai perfettamente ragione :) .....oltre ad esserci AUTO c'è anche ALL CORE e PER CORE..

Negli ultimi chipset NVIDIA ha introdotto la sua versione NCC (infatti vedo Nvidia Core Controll nelle immagini allegate), probabilmente anche unleashing mode ha a che fare con lo sblocco di core/cache disabilitate.


Alcuni AthlonII possono essere dei Phenom2 con parti bloccate, è strano che risulti sbloccata solo la cache e non eventuali core, o c'è un errore di rilevazione o NCC può comportasi diversamente da ACC

blackshard
16-09-2010, 03:02
Ragazzi, ho il piacere di presentarvi TurionPowerControl, nella versione per Phenom, Phenom II e Athlon II, nonchè Turion e Turion II mobile.

Sostanzialmente è un software molto simile a k10stat, però a riga di comando. E' disponibile sia per Windows che per Linux. Permette di variare numerosi parametri del processore, che talvolta non sono disponibili su altri software. E' un po' (forse un bel po'!) più difficoltoso da usare di k10stat, non avendo interfaccia grafica, ma è corredato da un documentazione abbastanza corposa e con degli esempi d'uso.

Ho aperto un thread apposito, chi ha voglia di partecipare allo sviluppo e al testing lo può trovare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110

Grazie!

unnilennium
16-09-2010, 09:48
Ragazzi, ho il piacere di presentarvi TurionPowerControl, nella versione per Phenom, Phenom II e Athlon II, nonchè Turion e Turion II mobile.

Sostanzialmente è un software molto simile a k10stat, però a riga di comando. E' disponibile sia per Windows che per Linux. Permette di variare numerosi parametri del processore, che talvolta non sono disponibili su altri software. E' un po' (forse un bel po'!) più difficoltoso da usare di k10stat, non avendo interfaccia grafica, ma è corredato da un documentazione abbastanza corposa e con degli esempi d'uso.

Ho aperto un thread apposito, chi ha voglia di partecipare allo sviluppo e al testing lo può trovare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110

Grazie!

se funziona su linux è una novità da provare assolutamente, peccatonon avere più il note amd di mia sorella, avrei fatto subito un test

carlottoIIx6
16-09-2010, 14:22
http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-ii-x6-analisi-sull-efficienza-dei-processori-a-sei-core/26912/1.html

come variano prestazioni e consumi in funzione del numero dei core abilitati

al crescere dei core aumntano le prestazioni e l'efficenza energetica

peter85
16-09-2010, 22:20
con i AMD Phenom II X2 550 80w callisto c'è la possibilità di sbloccare 2 core?

gli athlon X4 tipo 640 etc a quanto arrivano mediamente in oc?

tutti ormai supportano ddr3 1333?

grazie a tutti

nexin
16-09-2010, 22:21
con i AMD Phenom II X2 550 80w callisto c'è la possibilità di sbloccare 2 core?

certamente, la possibilità c'è

Agaler Layenel
17-09-2010, 19:49
Una domanda sulla ventola del dissipatore del phenom II x4 965 c3: risulta anche a voi che faccia un casino tremendo? Io ho appena preso il pc nuovo e il rumore che fa è altissimo, da non riuscire a stare col pc acceso (temperatura del processore nella norma). Prima di prendere un dissipatore nuovo volevo avere la conferma che si tratta di un "problema" della ventola in dotazione e non di qualche altra cosa.

Trokji
17-09-2010, 19:51
ma se non sbaglio ha la possibilità di regolarla in base alla temperatura.. hai provato? Al massimo comunque dovrebbe esser rumorosetta ma non insopportabile

nexin
17-09-2010, 19:56
ma se non sbaglio ha la possibilità di regolarla in base alla temperatura.. hai provato? Al massimo comunque dovrebbe esser rumorosetta ma non insopportabile

Guarda dal mio punto di vista se già cominci a stressare il computer la ventola stock diventa rumorosa eccome, intendiamoci: non insopportabile ma rumorosa certamente si, poi però dipende moltissimo dal case se è areato o no e da quanto sia grande, io ho montato la stock nel computer di un mio amico ma gli ho messo anche un case parecchio grande ed areato dunque alla fine non fa un gran casino, se però ci metti un case ristretto comincia a girare di più e poi ciao.

Trokji
17-09-2010, 20:02
beh io l'ho usata pochissimo.. cioè non è insopportabile ma per me è troppo.. tipo con una noctua sopra ed un convogliatore è già più accettabile anche se raffredda meno.. però così l'ho usato spesso il pc come configurazione di fortuna :D

Agaler Layenel
17-09-2010, 20:15
ma se non sbaglio ha la possibilità di regolarla in base alla temperatura.. hai provato?

Ci sto lavorando sul bios... Il rumore è molto forte, da speedfan vedo che viaggia a circa 3900/4400 rpm, tenendo il processore a circa 45 gradi.
Il case è un cm centurion 5 II, ventola da 140 in immissione davanti, da 120 dietro in uscita (è un po' segato dalla 5850 che lo divide praticamente a metà). Potrei provare a mettere una ventola da 120 che mi avanza sul lato del case, verso il processore. Avrebbe senso?

Trokji
17-09-2010, 20:21
Io ti ho detto poggiando una noctua da 120 nel modo giusto sul blocco del dissipatore stock perdevo in capacità di raffreddamento una decina di gradi ma guadagnavo tantissimo in silenziosità. Se hai o costruisci un convogliatore per 120 mm>80 mm probabilmente non perdi in prestazioni ma guadagni pure, ovviamente con ventola che soffia sul dissipatore al quale hai tolto la ventola stock da 80 mm. Se il case è poco areato mettere una ventola aggiuntiva aiuta ma guadagnerai 3 o 4 gradi se va bene
EDIT: il mio era un 425 però quindi ci sta che il 965 scaldi molto di più , considera col thermalright IFX 14 potevo tenerlo passivo (in un case ben ventilato)

Agaler Layenel
17-09-2010, 21:02
Volevo evitare soluzioni troppo complicate, penso che prenderò un dissipatore nuovo e amen. Grazie a tutti :)

peter85
18-09-2010, 11:22
scusate ragazzi ma per il pieno supporto a ddr3 devo prendere solo cpu revision c3? per i c2 cosa succede?

grazie

greeneye
18-09-2010, 12:02
scusate ragazzi ma per il pieno supporto a ddr3 devo prendere solo cpu revision c3? per i c2 cosa succede?

grazie

Qualinque processore AM3 è pienamente compatibile con le ddr3 (sia c2, c3 o e0)

leo108
18-09-2010, 13:14
prima di tutto un saluto a tutti i membri del forum,ho una domanda da porre,ho da poco assemblato il mio computer con i seguenti componenti:
-scheda madre asus m4a87td-evo
-processore amd phenom II x2 555 be
-ram kingstone ddr3 1333mhz cl9
-alimentatore corsair 450 watt
-scheda video ati hd 5770 1gb vapor-x
l'uso che ne faccio sono navigare in internet e giocare (molto)
la domanda riguarda il procio e veniamo al dunque...
se lo tengo stock non ci sono problemi,ma visto che si può ho attivato l' ACC e ho sbloccato i cores diventando un B55 x4,e il computer si comporta bene solo che quando inizio a giocare a giochi tipo crysis o COD MW2 dopo 10-15 minuti si spegne completamente,allora ho disattivato il terzo core e per un mese tutto ok,solo oggi metre giocavo,dopo 10 minuti si èripresentato il medesimo spegnimento,senza preavviso con artefatti o cose strane,di punto in bianco si spegne...le cose sono 2 secondo me...o i due core attivati sono fallati (ma secondo me non è cosi...) oppure con i 2 core attivati sale troppo la temperatura della cpu e spegne il sistema...secondo me è una questione di temperature anche perchè se porto il procio a 3,4-3,5 ghz il pc si pianta dopo 5 minuti...il diddi che uso è stock,attivando lo sblocco le temperature non so come monitorarle...chi mi da una mano?e nel caso...chi mi consiglia un dissi performante e possibilmente che non faccia + rumore di quello stock?io mi rifornisco nel negozio qua di cantù,niente shop on-line,quindi i dissi che eventualmente mi consiglierete ne dovrò verificare la disponibilità...vi ringrazio anticipatamente...

capitan_crasy
18-09-2010, 13:29
Appare per la prima volta il Phenom2 modello 970 BE @ 3.50Ghz versione Deneb nel listino in Germania.


・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDZ970FBGMBOX
Fine settembre 2010

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100918132202_ScreenHunter_90.jpg

Il primo prezzo è poco meno di 200 euro.
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20345439/AMD-Phenom-II-X4-970-Black-Edition-C3-Step-HDZ970FBGMBOX)
Ricordo che la versione Phenom2 970T sempre a 3.50Ghz ma basato sul core Zosma sarà disponibile sono nel mercato OEM.

Trokji
18-09-2010, 13:45
3.5 ghz stock è una bella frequenza..:)

blackshard
18-09-2010, 14:14
prima di tutto un saluto a tutti i membri del forum,ho una domanda da porre,ho da poco assemblato il mio computer con i seguenti componenti:
-scheda madre asus m4a87td-evo
-processore amd phenom II x2 555 be
-ram kingstone ddr3 1333mhz cl9
-alimentatore corsair 450 watt
-scheda video ati hd 5770 1gb vapor-x
l'uso che ne faccio sono navigare in internet e giocare (molto)
la domanda riguarda il procio e veniamo al dunque...
se lo tengo stock non ci sono problemi,ma visto che si può ho attivato l' ACC e ho sbloccato i cores diventando un B55 x4,e il computer si comporta bene solo che quando inizio a giocare a giochi tipo crysis o COD MW2 dopo 10-15 minuti si spegne completamente,allora ho disattivato il terzo core e per un mese tutto ok,solo oggi metre giocavo,dopo 10 minuti si èripresentato il medesimo spegnimento,senza preavviso con artefatti o cose strane,di punto in bianco si spegne...le cose sono 2 secondo me...o i due core attivati sono fallati (ma secondo me non è cosi...) oppure con i 2 core attivati sale troppo la temperatura della cpu e spegne il sistema...secondo me è una questione di temperature anche perchè se porto il procio a 3,4-3,5 ghz il pc si pianta dopo 5 minuti...il diddi che uso è stock,attivando lo sblocco le temperature non so come monitorarle...chi mi da una mano?e nel caso...chi mi consiglia un dissi performante e possibilmente che non faccia + rumore di quello stock?io mi rifornisco nel negozio qua di cantù,niente shop on-line,quindi i dissi che eventualmente mi consiglierete ne dovrò verificare la disponibilità...vi ringrazio anticipatamente...

Nonono, non va bene. Il dissi stock è "tarato" per gli 80W del TDP del processore. Tu non solo l'hai overcloccato, ma hai hai anche sbloccato dei core! A spanne (sottolineo a spanne), direi che il TDP adesso si aggira sui 140W e con il dissipatore stock non andiamo per nulla bene.

Ti devi procurare qualcosa di adatto. Io ti consiglierei *almeno* un arctic freezer 7 pro rev. 2 (che va' bene sia per intel che per amd) se non fai overclock. Se fai overclock allora potrebbe servirti qualcosa di più prestante.

In ogni caso, tieni d'occhio le temperature con software come hwmonitor e coretemp.

leo108
18-09-2010, 14:17
benissimo,ascolta,tra un oretta vado al negozio a prendere il dissi,ma guardando sul sito le scelte sono zalman (svariati modelli da 22 euro a 50 euro) oppure un thermaltake frio...tra gli zalman c'è qualcosa di valido?

Snake156
18-09-2010, 14:33
capitano, ma in questo periodo dovrebbe uscire un altro x6 giusto?
dovrebbe posizionarsi tra il 1055 e il 1090 se non ricordo male

Athlon 64 3000+
18-09-2010, 15:25
Se non mi sbaglio questo martedi dovrebbero essere presentati sia il Phenom II 970BE che anche il 1075BE che vanno a completare la gamma dei K10 e penso che saranno gli ultimi processori di questa fascia a essere presentati prima di Buldozer.

capitan_crasy
18-09-2010, 15:44
capitano, ma in questo periodo dovrebbe uscire un altro x6 giusto?
dovrebbe posizionarsi tra il 1055 e il 1090 se non ricordo male

Il 21 settembre dovrebbero essere presentati il 1075T e il 1045T da 3.00Ghz e 2.70Ghz...

leo108
18-09-2010, 17:59
risolto il mio problema...sostituito il dissi stock con un zalman cnpm9700 e adesso funzionano tutti e 4 i core...eseguito gli stress test+3dmark vantage+ vari giochi e tutto funziona alla grande quindi posso finalmente dire...phenom II X2 555 BE @ phenom II X4 B55 3.5ghz stabili vcore default!!!

awo23
18-09-2010, 18:05
salve ragazzi, non so se è la discussione giusta, ho un amd x6 1090t su una m4a89gtd e volevo undervoltarlo un poco. Ho installato PhenomMsrTweaker c'ho capito qualcosa ma volevo un aiuto in più su come agire e testare i voltaggi ed altro.

ho impostato il p-state 4 con voltaggio 0.9 ed ho effettuato 30 minuti di test con prime95, son sceso fino a 0.75v sempre testato per 30 minuti senza problemi ma al riavvio windows non s'è caricato (ho messo l'opzione make custom p-state settings permanent, se lo tolgo va bene uguale?).

insomma illuminatemi su quali voltaggi più o meno posso raggiungere con questa cpu senza che combino cappellate :D

Eddie666
18-09-2010, 19:49
Il 21 settembre dovrebbero essere presentati il 1075T e il 1045T da 3.00Ghz e 2.70Ghz...

ah, il 21 per il 1045t? ottimo....speriamo in bene..e speriamo sia disponibile anche per il mercato retail!

paolo.oliva2
18-09-2010, 23:09
Vi do' una chiccuzza...

1075T BE a 229$ = 175€ + IVA (210€). Va beh, il 1090T ormai si trova sotto i 240€.

Qui (http://forums.legitreviews.com/about29808.html)

P.S.
Non so se ho sbagliato a postare il link, però è estero... segnalatemelo e lo tolgo subito.

h1n6
19-09-2010, 01:10
Vi do' una chiccuzza...

1075T BE a 229$ = 175€ + IVA (210€). Va beh, il 1090T ormai si trova sotto i 240€.

Qui (http://forums.legitreviews.com/about29808.html)

P.S.
Non so se ho sbagliato a postare il link, però è estero... segnalatemelo e lo tolgo subito.

io addirittura il 1090T l'ho visto a 221€ presso il mio negozio di fiducia...

Trokji
19-09-2010, 01:40
ci potrà essere un riallineamento in basso dei prezzi del 1055 T o è da scludere? il 1045 T renderà finalmente l'esacore una cosa per tutti sui 100 euro (dubito)??:confused: :confused:

Snake156
20-09-2010, 00:04
Il 21 settembre dovrebbero essere presentati il 1075T e il 1045T da 3.00Ghz e 2.70Ghz...

ok, grazie mille.

Andreww!!!
20-09-2010, 00:22
ragazzi sono maleinformato, ma il 1055t da 95w di tdp deve ancora uscire?

Mr.HW
20-09-2010, 07:26
ragazzi sono maleinformato, ma il 1055t da 95w di tdp deve ancora uscire?

si, e sembra che in europa arrivera solo oem, a quanto ho capito io

Spitfire84
21-09-2010, 09:25
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_index.html

fastleo63
21-09-2010, 09:30
Uno dei miei fornitori ha in listino e dà come già disponibile il 1075T, il prezzo netto al rivenditore è approssimativamente intorno ai 200 EUR I.V.A. esclusa.

Eddie666
21-09-2010, 09:36
e il 1045t? :fagiano:

fastleo63
21-09-2010, 09:43
e il 1045t? :fagiano:
Non è presente, gli unici X6 disponibili sono, oltre al succitato, i soliti due: 1090T e 1055T.

Catan
21-09-2010, 10:18
ma sembra chiara la strategia commerciale, con un 1055 verso l'estinzione.
praticamente hanno preso il 1070 e lo hanno piazzato attorno ai 200E, la fascia del 1055 e lo hanno ovviamente messo nella fascia dei 125w.
non commercializzando il 1055 a 95w, in quella fascia adesso piazzano il 1045.

capitan_crasy
21-09-2010, 10:35
Notizia di Hwupgrade del 21.09.2010

AMD ha annunciato nella giornata odierna una nuova serie di processori delle serie Phenom2 e Athlon2, destinati al segmento di mercato di fascia entry level e media. Si tratta di modelli tutti compatibili con schede madri Socket AM3 e, previo aggiornamento del bios e verifica della compatibilità sul sito del produttore della scheda madre.

・Phenom2 1075T Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.50Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT75ZFBK6DGR/HDT75ZFBGRBOX

・Phenom2 1075T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.50Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT75TFBK6DGR/HDT75TFBGRBOX

・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDZ970FBGMBOX

・Athlon2 X4 645・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX645WFK42GM/ADX645WFGMBOX

・Athlon2 X3 455・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX455WFK32GM/ADX455WFGMBOX

・Phenom2 X2 560 Black edition・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ560WFK2DGM/HDZ560WFGMBOX

・Athlon2 X2 265・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX265OCK23GM/ADX265OCGMBOX

A questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_index.html) abbiamo pubblicato la nostra analisi prestazionale delle cpu Phenom II X6 1075T, Phenom II X4 970 Black Edition e Athlon II X4 645, a confronto con altri processori Intel e AMD disponibili sul mercato.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/6-nuovi-processori-amd-per-sistemi-desktop-al-debutto_33802.html)

Eddie666
21-09-2010, 10:47
ma sembra chiara la strategia commerciale, con un 1055 verso l'estinzione.
praticamente hanno preso il 1070 e lo hanno piazzato attorno ai 200E, la fascia del 1055 e lo hanno ovviamente messo nella fascia dei 125w.
non commercializzando il 1055 a 95w, in quella fascia adesso piazzano il 1045.

a me andrebbe benissimo il 1045t.....basta si decidano a farlo uscire. :muro:

nel frattempo, per "passare il tempo" e avere un pc, mi sono preso un sempron 140...vedremo come si comporterà e se riuscirò a sbloccare il secondo core

pincopaolino
23-09-2010, 13:20
Salve bella gente, ho appena aggiornato la configurazione la vedete in firma, per il processore ho usato come dissipatore un TT Silent Tower con 2 ventole gelid da 90mm adattandolo con una staffa di mia invenzione al soket, le temperature sono 38 in idle e 48 in full load con 27,5 gradi nella stanza che ve ne pare ;)

Spitfire84
23-09-2010, 14:35
Salve bella gente, ho appena aggiornato la configurazione la vedete in firma, per il processore ho usato come dissipatore un TT Silent Tower con 2 ventole gelid da 90mm adattandolo con una staffa di mia invenzione al soket, le temperature sono 38 in idle e 48 in full load con 27,5 gradi nella stanza che ve ne pare ;)

Troppo basse quelle temperature..meglio overcloccarlo un po'.. :asd:

Capozz
23-09-2010, 14:44
Vi do' una chiccuzza...

1075T BE a 229$ = 175€ + IVA (210€). Va beh, il 1090T ormai si trova sotto i 240€.

Qui (http://forums.legitreviews.com/about29808.html)

P.S.
Non so se ho sbagliato a postare il link, però è estero... segnalatemelo e lo tolgo subito.

Cacchio ho visto che il 1055T si trova a meno di 170 euro :eek:

pincopaolino
23-09-2010, 16:37
Troppo basse quelle temperature..meglio overcloccarlo un po'.. :asd:
Ci sto pensando anche perchè se il margine in full è di 60° ancora ho ben 12° a disposizione :sofico:

Solo che non vorrei che le bollette diventerebbero troppo salte :D cmq è normale che in idle mi va sempre a 3,2ghz non dovrebbe scendere la frequenza e i consumi

Voi usate qualche programmino per far scendere le frequenze e i consumi in idle?

Mr.HW
23-09-2010, 17:06
Salve bella gente, ho appena aggiornato la configurazione la vedete in firma, per il processore ho usato come dissipatore un TT Silent Tower con 2 ventole gelid da 90mm adattandolo con una staffa di mia invenzione al soket, le temperature sono 38 in idle e 48 in full load con 27,5 gradi nella stanza che ve ne pare ;)

si si , ottime temperature.
Per qanto riguarda la firma, per leggerla ho avuto un distaccamento della retina con quel bel verde fluroescente :D


Troppo basse quelle temperature..meglio overcloccarlo un po'..


ihihihihihihihiihih :p quoto quoto :D

Solo che non vorrei che le bollette diventerebbero troppo salte cmq è normale che in idle mi va sempre a 3,2ghz non dovrebbe scendere la frequenza e i consumi

Voi usate qualche programmino per far scendere le frequenze e i consumi in idle?


non diventano salate, se lo overclocchi per testarne le sue capacita in oc e usarle invece solo quando ti servono.
Per il fatto della freq ke deve scendere, hai attivo il c&q da bios ?
Io uso k10stat

floydbarber
23-09-2010, 18:00
Con il C&Q attivo e il tuo processore BE non hai un consumo maggiore in overclock, anzi se rimani a un voltaggio ragionevole ne aumenti il rendimento ;)

Trokji
23-09-2010, 18:22
Io spero in un abbassamento dei prezzi.. così al prox giro mi prendo un esa core.. viceversa dovrò puntare ad un quad o peggio di nuovo 3 cores..:fagiano:

Foglia Morta
23-09-2010, 20:20
AMD Readies Phenom II X6 1100T, 1065T, Phenom II X4 975 : http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923084511_AMD_to_Refresh_High_End_Microprocessor_Line_Next_Quarter.html

JDM70
23-09-2010, 20:42
AMD Readies Phenom II X6 1100T, 1065T, Phenom II X4 975 : http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923084511_AMD_to_Refresh_High_End_Microprocessor_Line_Next_Quarter.html

Alla fine Paolo con le sue sensazioni ci azzecca, Paolo se ti capita di sognare dei numeri dimmeli in PVT :D

c'è anche il rovescio della medaglia, visto la data di rilascio sarà mica per il ritardo di Buldozer :rolleyes:

capitan_crasy
23-09-2010, 21:17
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923084511_AMD_to_Refresh_High_End_Microprocessor_Line_Next_Quarter.html

Grazie per la segnalazioni...
Secondo il sito Xbit lab AMD starebbe preparando entro la fine dell'anno nuovi versioni Top level dei modelli Phenom2 X6 e Phenom2 X4:

☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
Six core
Step E0
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 1100T Black Edition?・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza Turbo Core
3.70Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???

・Phenom2 1065T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???

☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 975 Back Edition?・
Frequenza di clock
3.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???

Il phenom2 X6 con il modello 1100T arriva alla frequenza di Clock di 3.30Ghz e 3.70Ghz con i tre core gestiti dalla tecnologia Turbo core, mentre il modello Phenom2 X4 975 porta la sua frequenza a 3.60Ghz; entrambi le CPU dovrebbero avere una valore TDP di 125W.
Ci sarà anche il Phenom2 X6 1065T con frequenza di clock/Turbo core a 2.90Ghz/3.40Ghz con TDP da 95W.

capitan_crasy
23-09-2010, 21:23
Alla fine Paolo con le sue sensazioni ci azzecca, Paolo se ti capita di sognare dei numeri dimmeli in PVT :D

c'è anche il rovescio della medaglia, visto la data di rilascio sarà mica per il ritardo di Buldozer :rolleyes:

Le produzioni dei Phenom2 non c'entrano niente con la produzione delle CPU Bulldozer.
Se AMD ha previsto queste nuove CPU vuol dire che sono in tabella già da parecchi mesi...;)

carlottoIIx6
24-09-2010, 18:58
Il phenom2 X6 con il modello 1100T arriva alla frequenza di Clock di 3.30Ghz e 3.70Ghz con i tre core gestiti dalla tecnologia Turbo core, mentre il modello Phenom2 X4 975 porta la sua frequenza a 3.60Ghz; entrambi le CPU dovrebbero avere una valore TDP di 125W.
Ci sarà anche il Phenom2 X6 1065T con frequenza di clock/Turbo core a 2.90Ghz/3.40Ghz con TDP da 95W.

processori così non ti mettono fretta su llano e bulldozer!:eek:
almeno in ambito desktop
0,1GHz in più a core, significa un bel guadagno nel multi
3,6GHz rendono il 975, un piccola bestiola

paolo.oliva2
25-09-2010, 00:13
processori così non ti mettono fretta su llano e bulldozer!:eek:
almeno in ambito desktop
0,1GHz in più a core, significa un bel guadagno nel multi
3,6GHz rendono il 975, un piccola bestiola

Probabilmente non ti mettono fretta ad un BD X4...
ma NON ad un X8 :sbav: :sbav: :sbav: :D

Aggiungici lo :sbav: per il 32nm HKMG e incognita low-k...

Carlo90
25-09-2010, 11:09
Scusa la domanda forse ripetitiva, ma ormai Paolo ci hai azzeccato praticamente su tutto...:D
Tra quanto esce bulldozer? Sono senza pc e non so se prendere il 1055 o aspettare...

IoSonoRa
25-09-2010, 11:13
spsotato nel thread giusto, sorry.

paolo.oliva2
25-09-2010, 12:33
Scusa la domanda forse ripetitiva, ma ormai Paolo ci hai azzeccato praticamente su tutto...:D
Tra quanto esce bulldozer? Sono senza pc e non so se prendere il 1055 o aspettare...

Ci ho azzeccato su tutto? Io davo Buldozer per fine quest'anno... :sofico: .

Comunque sembra che tutto proceda bene per vedere BD nel secondo trimestre del 2011... come da road-map (e vedi l'annuncio dei nuovi chip-set 9XX e quindi relative nuove mobo sempre nel 2° trimestre 2011).

Se ti basta quello che hai... io aspetterei...
Ormai siamo in ottobre, si tratterebbe di 5 mesi, anche ammettendo di aspettare 1 mese o per ritardo o per avvallamento prezzi, sarebbero 6.

Guardando la tua config, io aspetterei.
Il Thuban lo potresti sfruttare anche da ora, però non so che mobo hai, inoltre le ram non sono il top per il Thuban ma comunque non sarebbe necessario cambiarle.
Certo che da un X4 a un X6 la spesa è relativamente bassa.
Per contro, sicuramente per BD dovresti spendere di più e non poco, perché anche se per un BD X4 non sarebbero previsti aumenti di prezzo, di sicuro andrebbe cambiata la mobo e non so se a quel punto non convengano delle DDR3 a 2GHz o più.

Secondo me un BD X4 non avrebbe nulla da invidiare ad un Thuban, perché tra IPC e clock credo che nel multicore si equivalgano, ma sicuramente nei giochi e monocore BD svetterebbe e non di poco.
Inoltre, molto probabilmente, BD scalderà molto meno del Thuban e supporrei che OC RS DU saranno molto più fattibili che con il Thuban.
Se il tuo campo di utilizzo sono giochi e simili...

ivano444
25-09-2010, 12:46
Secondo me un BD X4 non avrebbe nulla da invidiare ad un Thuban, perché tra IPC e clock credo che nel multicore si equivalgano, ma sicuramente nei giochi e monocore BD svetterebbe e non di poco.
Inoltre, molto probabilmente, BD scalderà molto meno del Thuban e supporrei che OC RS DU saranno molto più fattibili che con il Thuban.
Se il tuo campo di utilizzo sono giochi e simili...


beh con un architettura tutta nuova mi sembra il minimo sindacabile:rolleyes:

Carlo90
25-09-2010, 13:03
Grazie Paolo, purtroppo il thuban mi serve perchè faccio rendering e calcolo quindi se c'è da aspettare 6 mesi mi sa che mi butto sul 1055... :muro:
Il mio buon vecchio 940 me l'hai consigliato tu ed effettivamente mi ha dato grandi soddisfazioni. :read:

capitan_crasy
25-09-2010, 13:03
Vi ricordo che cè il thread su Bulldozer...

beh con un architettura tutta nuova mi sembra il minimo sindacabile:rolleyes:

Stai scherzando...
Ci sono molti che dicono che Bulldozer andrà meno degli attuali K10 a parità di core e di frequenza...:oink:
Personalmente prevedo un aumento dei ricoveri di gente con mascella slogata dopo aver visto i bench ufficiali...:asd:

Jean240
25-09-2010, 13:22
Vi ricordo che cè il thread su Bulldozer...



Stai scherzando...
Ci sono molti che dicono che Bulldozer andrà meno degli attuali K10 a parità di core e di frequenza...:oink:
Personalmente prevedo un aumento dei ricoveri di gente con mascella slogata dopo aver visto i bench ufficiali...:asd:

:D :D :asd:

calabar
25-09-2010, 14:24
Stai scherzando...
Ci sono molti che dicono che Bulldozer andrà meno degli attuali K10 a parità di core e di frequenza...:oink:
Personalmente prevedo un aumento dei ricoveri di gente con mascella slogata dopo aver visto i bench ufficiali...:asd:
Io sono tra quelli che ritiene che a parità di frequenza e core BD non andrà incredibilmente più del k10.

I core del k10 sono sicuramente migliorati, ma vanno per dichiarazione di AMD, l'80% di quanto andrebbero se non avessero elementi condivisi.
Inoltre AMD stavolta non ha puntato sull'efficienza del singolo core ma su core piccoli e in gran numero.

Quindi anche con un BD con un ipc per core non troppo superiore ai k10, potremo avere comunque un'ottima architettura considerando che:
- le frequenze dovrebbero essere sensibilmente più alte.
- i core dovrebbero essere di più, e comunque a parità di core, avremo un processore molto più piccolo e quindi in grado di competere in una fascia più bassa di mercato.
- il tutto è ottimizzato per i bassi consumi, ed uno degli svantaggi principali di AMD verso Intel attualmente è proprio legato ai consumi.

Del resto JF stesso aveva chiaramente affermato che i core BD vanno più di quelli k10. Anche la famosa/famigerata affermazione che BD a 16 core sarebbe andato il 50% in più di magny cours pare comunque confermare prestazioni superiore per core.

Quindi un aumento di prestazioni per core a mio parere ci sarà sicuramente, ma secondo me entro cifre contenute.
Poi ogni cosa che verrà in più sarà sicuramente un fatto positivo. ;)

Mr.HW
25-09-2010, 14:46
Grazie Paolo, purtroppo il thuban mi serve perchè faccio rendering e calcolo quindi se c'è da aspettare 6 mesi mi sa che mi butto sul 1055... :muro:
Il mio buon vecchio 940 me l'hai consigliato tu ed effettivamente mi ha dato grandi soddisfazioni. :read:

controlla se nella lista cpu dal sito della tua mobo ci sono aggiornati gli x6
se si: aggiorna la mobo all'ultimo bios
prima di acquistare il 1055t bada che la tua mobo ne sara contenta dopo di accoglierlo
se la tua mobo non lo supporta, ti conviene aspettare bd, perchè ritengo sarebbe inutile fare una spesa di mobo ram e cpu, quando fra 6-7 mesi devi rifarne un altra di relativo valore.
Un 940 si comporta molto bene anche in rendering (è sempre un ottimo quade).
Certo con un 1055t oltretutto occato diminuiresti le tempistiche di rendering, e come ti hanno gia detto la spesa non è molta fra il vendere il tuo e prenderti quello nuovo.
Pero ti ripeto, bada prima che puoi fare il cambio cpu mantenendo la stessa mobo, altrimenti la spesa non ha senso, a meno che, non ti prendi un top thuban adesso, e poi passi a bulldozer fra almeno 1 anno (cosi anche i prezzi di bd sarrano piu ammortizzati).

capitan_crasy
25-09-2010, 15:40
Io sono tra quelli che ritiene che a parità di frequenza e core BD non andrà incredibilmente più del k10.

I core del k10 sono sicuramente migliorati, ma vanno per dichiarazione di AMD, l'80% di quanto andrebbero se non avessero elementi condivisi.
Inoltre AMD stavolta non ha puntato sull'efficienza del singolo core ma su core piccoli e in gran numero.

Quindi anche con un BD con un ipc per core non troppo superiore ai k10, potremo avere comunque un'ottima architettura considerando che:
- le frequenze dovrebbero essere sensibilmente più alte.
- i core dovrebbero essere di più, e comunque a parità di core, avremo un processore molto più piccolo e quindi in grado di competere in una fascia più bassa di mercato.
- il tutto è ottimizzato per i bassi consumi, ed uno degli svantaggi principali di AMD verso Intel attualmente è proprio legato ai consumi.

Del resto JF stesso aveva chiaramente affermato che i core BD vanno più di quelli k10. Anche la famosa/famigerata affermazione che BD a 16 core sarebbe andato il 50% in più di magny cours pare comunque confermare prestazioni superiore per core.

Quindi un aumento di prestazioni per core a mio parere ci sarà sicuramente, ma secondo me entro cifre contenute.
Poi ogni cosa che verrà in più sarà sicuramente un fatto positivo. ;)

Tutto molto condivisibile, ma mancano molti altri elementi che non sono stati considerati...
Comunque questo non è il thread adatto, inoltre personalmente vorrei non commentare post sulle prestazioni presunte sui core Bulldozer almeno finchè non ci sarà qualcosa di più ufficiale...

carlottoIIx6
25-09-2010, 18:01
Io sono tra quelli che ritiene che a parità di frequenza e core BD non andrà incredibilmente più del k10.

I core del k10 sono sicuramente migliorati, ma vanno per dichiarazione di AMD, l'80% di quanto andrebbero se non avessero elementi condivisi.
Inoltre AMD stavolta non ha puntato sull'efficienza del singolo core ma su core piccoli e in gran numero.

Quindi anche con un BD con un ipc per core non troppo superiore ai k10, potremo avere comunque un'ottima architettura considerando che:
- le frequenze dovrebbero essere sensibilmente più alte.
- i core dovrebbero essere di più, e comunque a parità di core, avremo un processore molto più piccolo e quindi in grado di competere in una fascia più bassa di mercato.
- il tutto è ottimizzato per i bassi consumi, ed uno degli svantaggi principali di AMD verso Intel attualmente è proprio legato ai consumi.

Del resto JF stesso aveva chiaramente affermato che i core BD vanno più di quelli k10. Anche la famosa/famigerata affermazione che BD a 16 core sarebbe andato il 50% in più di magny cours pare comunque confermare prestazioni superiore per core.

Quindi un aumento di prestazioni per core a mio parere ci sarà sicuramente, ma secondo me entro cifre contenute.
Poi ogni cosa che verrà in più sarà sicuramente un fatto positivo. ;)

se anxhe ci fosse solo un po' di aumeno di rpestazione, sarebbe un enorme passo avanti considerato che
1) l'equivalente del core k10 è il modulo bulldozer con due core
2) il notevole aumento di frequenza
3) il risparmio energetico

x paolo
http://www.dinoxpc.com/articolo/Cinque+paste+termoconduttive+a+confronto_1129-3.htm

Alekz
25-09-2010, 18:52
I nuovi Deneb hanno il low k o è una prerogativa dello step E0?

Alekz
25-09-2010, 19:01
I nuovi Deneb hanno il low k o è una prerogativa dello step E0?

Faccio un'altra domanda che non c'entra niente
Ho un X3 720 mi potete consigliare un dissipatore per overclock sui 20 euro circa?
Che ne pensate di questo Arctic Cooling? http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=305

capitan_crasy
25-09-2010, 19:41
I nuovi Deneb hanno il low k o è una prerogativa dello step E0?

Solo lo step E è prodotto con il Low K...

Faccio un'altra domanda che non c'entra niente
Ho un X3 720 mi potete consigliare un dissipatore per overclock sui 20 euro circa?
Che ne pensate di questo Arctic Cooling? http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=305
Sei OT, comunque non è male come dissipatore...
Se vuoi una panoramica più ampia clicca qui... (http://www.frostytech.com/)

Alekz
25-09-2010, 19:53
Grazie darò un'occhiata

DeroK
25-09-2010, 19:56
Chiedo scusa non ho letto tutto il 3D e quindi non so se ne avete giò parlato...
ma che fine anno fatto i Phenom II 940T e 960T che dovevano essere in quad core con turbo core che sarebbero dovuti uscire in concomitanza con igli X6?
Se ne sa niente?

Ciao e scusate se ne avete già discusso.

capitan_crasy
25-09-2010, 20:02
Chiedo scusa non ho letto tutto il 3D e quindi non so se ne avete giò parlato...
ma che fine anno fatto i Phenom II 940T e 960T che dovevano essere in quad core con turbo core che sarebbero dovuti uscire in concomitanza con igli X6?
Se ne sa niente?

Ciao e scusate se ne avete già discusso.

AMD ha dirottato i modelli Zosma nel solo mercato OEM in modo da fermare sul nascere la pratica di riattivare i core dormienti...

DeroK
25-09-2010, 20:07
AMD ha dirottato i modelli Zosma nel solo mercato OEM in modo da fermare sul nascere la pratica di riattivare i core dormienti...

Molte grazie, ti risulta ad oggi che qualche brand li abbia già adottati?

calabar
25-09-2010, 20:25
Tutto molto condivisibile, ma mancano molti altri elementi che non sono stati considerati...
Comunque questo non è il thread adatto, inoltre personalmente vorrei non commentare post sulle prestazioni presunte sui core Bulldozer almeno finchè non ci sarà qualcosa di più ufficiale...
Oops.. ero convinto di essere sul thread di Bulldozer, e infatti rientrandoci mi stavo chiedendo che fine avessero fatto gli ultimi interventi! :doh:
Vabbè... per punizione 5 minuti di brutta figura...

capitan_crasy
27-09-2010, 11:26
AMD, dopo oltre un anno di silenzio, ha reso "ordinabile" nei listini tedeschi la versione retail del modello Phenom2 X3 740 Black edition core Heka.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100927112556_ScreenHunter_91.jpg

La CPU è basata sullo step C2, quindi rimane una CPU fuori produzione; inoltre non sono previsti versioni con step C3.
Questa scelta sembra dettata per liberare definitivamente i magazzini dal core Heka uscito di produzione dopo l'avvento del core Deneb C3.
Il prezzo di partenza per questa CPU è di (circa) €.74!
Meglio tardi che mai...:rolleyes: :asd:
Clicca qui (http://www.h-online.com/priceinsight/eu/a462660.html) e clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20345438/AMD-Phenom-II-X3-740-Black-Edition-HDZ740XCGIBOX)

Eddie666
27-09-2010, 16:58
domanda: suii thuban x6 (quindi dal 1035t al 1090t) quanto incide a livello prestazionale l'utilizzo di ram 1333mhz rispetto a 1066mhz? a frequenze default quanto incide il tutto? grazie

paolo.oliva2
27-09-2010, 21:29
domanda: suii thuban x6 (quindi dal 1035t al 1090t) quanto incide a livello prestazionale l'utilizzo di ram 1333mhz rispetto a 1066mhz? a frequenze default quanto incide il tutto? grazie

Se hai 4 banchi, anche delle DDR2@1066 non si ha un calo di performances.
Con 2 banchi qualche cosa influisce... ma impercettibilmente.

In caso di acquisto ex-novo, tantovale prendere delle 1600/2000.
In caso di upgrade, la spesa per acquistare delle ram superiori non vale la candela. :)... perché anche ipotizzando solo 100€, sarebbe la stessa differenza tra l'acquistare un 1055T ed un 1090T, che per quanto potrebbe essere un po' "menomato" con DDR3 "inferiori", già il clock superiore di 400MHz renderebbe un tot di più.

Eddie666
27-09-2010, 21:41
Se hai 4 banchi, anche delle DDR2@1066 non si ha un calo di performances.
Con 2 banchi qualche cosa influisce... ma impercettibilmente.

In caso di acquisto ex-novo, tantovale prendere delle 1600/2000.
In caso di upgrade, la spesa per acquistare delle ram superiori non vale la candela. :)... perché anche ipotizzando solo 100€, sarebbe la stessa differenza tra l'acquistare un 1055T ed un 1090T, che per quanto potrebbe essere un po' "menomato" con DDR3 "inferiori", già il clock superiore di 400MHz renderebbe un tot di più.

allora, spiego meglio la faccenda perchè altrimenti si capisce poco: attualmente devo acquistare delle ram ex novo per il mio nuovo pc, e mi sarebbe piaciuto prendere 8gb di ram (il max che supporta la mia scheda) per poter creare un ramdisk da 2gb sulla stessa. il "problema" è che gia 8gb costicchiano, a maggior ragione 1333mhz (altro particolare importante; la mia scheda madre monta so-dimm ddr3 e non ddr3 desktop), per cui per risparmiare qualcosa pensavo di prendere delle 1066mhz. alla fine la questione sarebbe: 4gb so-dimm ddr3 1333 (e rinunciare ovviamente al ramdisk), oppure 8gb so-dimm ddr3 1066.

Lights_n_roses
27-09-2010, 22:14
Salve a tutti ! !

Ho appenna installato un phenom 940 sul mio pc e sono preoccupato dalle temperature..
Uso questo dissipatore qua : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133 e sono a 43 gradi con processore fermo e a 61 con cpu a pieno carico...a me le temperature sono sembrate buone in un primo momento però poi ho letto che la temperatura massima di questa cpu è di 62 gradi e mi sono preoccupato..
Uso una asus m3a78-cm, non riesco tra l'altro a capire se le misurazioni della temperatura sono corrette per 2 motivi.
1) il dissipatore non è assolutamente caldo al tatto quando il pc afferma di avere la cpu a 61 gradi
2) arrivata a 61 la temperatura torna magicamente a 55 senza che la velocità della ventola aumenti ...

nexin
27-09-2010, 22:20
se metto l'x6 su una scheda madre 790GX mi funziona il turbo?

kean3d
27-09-2010, 22:54
si sa niente sul 955 95w (non BE) HDX955WFGMBOX ?

lo attendo da qualche tempo ormai, ma se non esce a breve prendo il 955be 125w

oppure il 945 95w ma costa praticamente uguale al 955be :muro: :muro:

domyre
27-09-2010, 22:55
se metto l'x6 su una scheda madre 790GX mi funziona il turbo?

sulla mobo mia con 790gx funziona perfettamente

nexin
27-09-2010, 22:57
sulla mobo mia con 790gx funziona perfettamente

grazie :D ci stavo facendo un pensiero per l'x6...anche se una parte di me dice "ma cosa te ne frega aspetta bulldozer" :sofico:

domyre
27-09-2010, 23:00
grazie :D ci stavo facendo un pensiero per l'x6...anche se una parte di me dice "ma cosa te ne frega aspetta bulldozer" :sofico:

le mobo per bulldozer saranno retrocompatibili con l'am3 quindi potresti prenderti il procio adesso la mobo bulldozer poi e più tardi ancora quando ne avrai l'esigenza il procio bulldozer! io così ho intenzione di fare!

nexin
27-09-2010, 23:04
le mobo per bulldozer saranno retrocompatibili con l'am3 quindi potresti prenderti il procio adesso la mobo bulldozer poi e più tardi ancora quando ne avrai l'esigenza il procio bulldozer! io così ho intenzione di fare!

capisco, non è cosi un'idea cattiva in effetti almeno non fai subito tutta la spesa

Lights_n_roses
27-09-2010, 23:04
Salve a tutti ! !

Ho appenna installato un phenom 940 sul mio pc e sono preoccupato dalle temperature..
Uso questo dissipatore qua : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133 e sono a 43 gradi con processore fermo e a 61 con cpu a pieno carico...a me le temperature sono sembrate buone in un primo momento però poi ho letto che la temperatura massima di questa cpu è di 62 gradi e mi sono preoccupato..
Uso una asus m3a78-cm, non riesco tra l'altro a capire se le misurazioni della temperatura sono corrette per 2 motivi.
1) il dissipatore non è assolutamente caldo al tatto quando il pc afferma di avere la cpu a 61 gradi
2) arrivata a 61 la temperatura torna magicamente a 55 senza che la velocità della ventola aumenti ...

qualcuno plz ? sto diventando pazzo !

aaadddfffgggccc
27-09-2010, 23:28
Salve a tutti ! !

Ho appenna installato un phenom 940 sul mio pc e sono preoccupato dalle temperature..
Uso questo dissipatore qua : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133 e sono a 43 gradi con processore fermo e a 61 con cpu a pieno carico...a me le temperature sono sembrate buone in un primo momento però poi ho letto che la temperatura massima di questa cpu è di 62 gradi e mi sono preoccupato..
Uso una asus m3a78-cm, non riesco tra l'altro a capire se le misurazioni della temperatura sono corrette per 2 motivi.
1) il dissipatore non è assolutamente caldo al tatto quando il pc afferma di avere la cpu a 61 gradi
2) arrivata a 61 la temperatura torna magicamente a 55 senza che la velocità della ventola aumenti ...

Quella mobo aveva un bug sul rilevamento temp., sistemato dalla release bios 1807, ora siamo alla 2601, se non hai ancora aggiornato procedi.
Controlla il corretto montaggio del dissipatore e relativa pasta termica.

se metto l'x6 su una scheda madre 790GX mi funziona il turbo?

Si è presente "AMD Turbo Core Technology", però l'ultima versione bios è un pò primordiale per gli x6, manca "CPU Active Core Control" e altre cosette, sarebbe opportuno aspettare una nuova release bios.

Lights_n_roses
28-09-2010, 00:51
Quella mobo aveva un bug sul rilevamento temp., sistemato dalla release bios 1807, ora siamo alla 2601, se non hai ancora aggiornato procedi.
Controlla il corretto montaggio del dissipatore e relativa pasta termica.



il bios della mia scheda madre è aggiornato...il dissipatore è montato per bene l'unico dubbio è che possa avere la base concava/convessa però anche in quel caso con la pasta termica si dovrebbero coprire gli spazi vuoti...

Lights_n_roses
28-09-2010, 14:41
ho mandato una mail ad amd mi hanno detto che la temperatura è effettivamente troppo alta...mi hanno chiesto di controllare che il dissipatore sia pulito e che la pasta termica sia presente...gli ho appena risposto che il processore è nuovo e che succede lo stesso anche con il dissipatore stock pulito e con la pasta termica di fabbrica..

domyre
28-09-2010, 19:41
ho mandato una mail ad amd mi hanno detto che la temperatura è effettivamente troppo alta...mi hanno chiesto di controllare che il dissipatore sia pulito e che la pasta termica sia presente...gli ho appena risposto che il processore è nuovo e che succede lo stesso anche con il dissipatore stock pulito e con la pasta termica di fabbrica..
non è che hai voltaggi sballati?

Lights_n_roses
28-09-2010, 20:35
non è che hai voltaggi sballati?

no i voltaggi sono buoni..variano da 1.265 a 1.29X ...

Mr.HW
28-09-2010, 21:12
il bios della mia scheda madre è aggiornato...il dissipatore è montato per bene l'unico dubbio è che possa avere la base concava/convessa però anche in quel caso con la pasta termica si dovrebbero coprire gli spazi vuoti...

mi auguro che sia una tua teoria, xkè se leggi in giro sta roba allora siamo un po tutti nella merda

Lights_n_roses
28-09-2010, 21:15
mi auguro che sia una tua teoria, xkè se leggi in giro sta roba allora siamo un po tutti nella merda

si era una mia supposizione niente di + ...

anche se cmq io questa roba la studio e nonostante possa rimanere qualche vuoto d'aria per via della base non perfettamente piana parte del vuoto verrà sicuramente coperto dalla pasta...magari non tutto il che alla fine è peggio..

Mr.HW
28-09-2010, 21:27
si era una mia supposizione niente di + ...

anche se cmq io questa roba la studio e nonostante possa rimanere qualche vuoto d'aria per via della base non perfettamente piana parte del vuoto verrà sicuramente coperto dalla pasta...magari non tutto il che alla fine è peggio..

1. tu pensi che uno strato a velo di pasta termica sia sufficiente a ripristinare il livello di convessione di una base metallica ?

2. la pasta termoconduttiva è un corpo denso che tende in base a movimenti a trasformazioni dinamiche della sua forma, e non essendo solido non puo garantire lo stesso strato (es: se si schiaccia un po la parte di pasta che tu pensi compensa la convessione della base, non è piu piana ma torna convessa). Inoltre devi anche calcolar epossibili convessioni multiple sia dell abase che dell'his, e ti assicuro che la pasta ha ruoli differenti da quello di rendere piana una zona convessa o peggio concava.

Lights_n_roses
28-09-2010, 21:34
1. tu pensi che uno strato a velo di pasta termica sia sufficiente a ripristinare il livello di convessione di una base metallica ?

2. la pasta termoconduttiva è un corpo denso che tende in base a movimenti a trasformazioni dinamiche della sua forma, e non essendo solido non puo garantire lo stesso strato (es: se si schiaccia un po la parte di pasta che tu pensi compensa la convessione della base, non è piu piana ma torna convessa). Inoltre devi anche calcolar epossibili convessioni multiple sia dell abase che dell'his, e ti assicuro che la pasta ha ruoli differenti da quello di rendere piana una zona convessa o peggio concava.

si probabilmente ho fatto un conteggio un po ottimistico..

pincopaolino
29-09-2010, 14:29
Ma per 62 gradi massimi si intende la temperatura generale quindi processore o la temperatura dei singoli core? Io ho letto spesso che si tiene conto della temperatura della voce processore, ma non trovo che sia corretto in quanto la vera temperatura è quella dei singoli core, almeno che la temperatura massima data da AMD è intesa come quella della voce generica processore!

Voi che ne dite?

Lights_n_roses
29-09-2010, 16:11
Ma per 62 gradi massimi si intende la temperatura generale quindi processore o la temperatura dei singoli core? Io ho letto spesso che si tiene conto della temperatura della voce processore, ma non trovo che sia corretto in quanto la vera temperatura è quella dei singoli core, almeno che la temperatura massima data da AMD è intesa come quella della voce generica processore!

Voi che ne dite?

nel mio caso sono uguali..

Carlo90
29-09-2010, 19:13
E' possibile che i nuovi 1055 siano più efficienti in oc dei primi? D'altronde è vero che rimangono 125W ma penso che aldilà del nome si comportino sempre più come dei 95W, non credete?

Ci vorrebbe qualcuno che lo ha comprato i recente...

paolo.oliva2
30-09-2010, 02:36
E' possibile che i nuovi 1055 siano più efficienti in oc dei primi? D'altronde è vero che rimangono 125W ma penso che aldilà del nome si comportino sempre più come dei 95W, non credete?

Ci vorrebbe qualcuno che lo ha comprato i recente...

Secondo me le ultime sfornate di Thuban sono più efficienti delle prime (con il mio primo 1090T arrivavo a 4,360GHz come X6... con il secondo e con la complicità delle tempo più basse, arrivo a 4,754GHz, vedi firma).

Inoltre, sarei propenso a credere che la stessa selezione fatta da AMD prevedeva 1055T e 1090T (discorso a parte per il 1055T 95W).

Già il fatto che AMD ci ha messo un tot di tempo di produzione per arrivare a quantità commerciali per modelli più "bassi" di Thuban, di per sé per me è più probabile che un 1055T ORA sia più "selezionato" in quanto quelli più "scarsi" sono commercializzati, rispetto a mesi fa.

pincopaolino
30-09-2010, 12:13
nel mio caso sono uguali..

nel tuo caso sono uguali xkè il dissipatore non rende bene, se monti un buon dissi le temperature del processore sono più basse di quelle dei core perchè ovviamente la superfice a contatto con la base del dissi sale molto più lentamente e di conseguenza scende più velocemente ;)

Jok3r88
30-09-2010, 16:04
ragazzi qualcuno mi toglie una curiosità? ma questo processore è downcloccato di fabbrica o è anche migliore per consumare meno? AMD Athlon II X2 240e 2MB (2.8 GHz), lo abbinerei con una ASROCK N68-S3 UCC AM3!

greeneye
30-09-2010, 16:15
ragazzi qualcuno mi toglie una curiosità? ma questo processore è downcloccato di fabbrica o è anche migliore per consumare meno? AMD Athlon II X2 240e 2MB (2.8 GHz), lo abbinerei con una ASROCK N68-S3 UCC AM3!

Sono processori selezionati che consumano meno.
Questo non esclude che ci siano processori normali che a 2.8GHz consumano esattamente quanto il 240e.

Xile
30-09-2010, 19:22
Ora anche io faccio parte della cricca con un bel Phenom II X4 955BE :D Ovviamente ho fatto accoppiata AMD/ATI :D

blackshard
30-09-2010, 19:35
ragazzi qualcuno mi toglie una curiosità? ma questo processore è downcloccato di fabbrica o è anche migliore per consumare meno? AMD Athlon II X2 240e 2MB (2.8 GHz), lo abbinerei con una ASROCK N68-S3 UCC AM3!

E' undervoltato di fabbrica. Ma è anche certificato per lavorare stabilmente.

Soulman84
01-10-2010, 17:14
ragazzi una domanda...è possibile sapere lo step di un processore dal codice presente sull'HIS?

isomen
01-10-2010, 19:07
ragazzi una domanda...è possibile sapere lo step di un processore dal codice presente sull'HIS?

Si, ad esempio HDZ955FBK4DGI è un phenom II X4 955 step C2... mentre HDZ955FBK4DGM è sempre un phenom II X4 955 ma step C3.

;) CIAUZ

Trokji
01-10-2010, 20:29
Secondo me le ultime sfornate di Thuban sono più efficienti delle prime (con il mio primo 1090T arrivavo a 4,360GHz come X6... con il secondo e con la complicità delle tempo più basse, arrivo a 4,754GHz, vedi firma).

Inoltre, sarei propenso a credere che la stessa selezione fatta da AMD prevedeva 1055T e 1090T (discorso a parte per il 1055T 95W).

Già il fatto che AMD ci ha messo un tot di tempo di produzione per arrivare a quantità commerciali per modelli più "bassi" di Thuban, di per sé per me è più probabile che un 1055T ORA sia più "selezionato" in quanto quelli più "scarsi" sono commercializzati, rispetto a mesi fa.
Però non avevo visto la tua firma.. ci avviciniamo ai 5 ghz per un X6 a liquido.. è impressionante.. :eek: :eek:

Soulman84
01-10-2010, 21:31
Si, ad esempio HDZ955FBK4DGI è un phenom II X4 955 step C2... mentre HDZ955FBK4DGM è sempre un phenom II X4 955 ma step C3.

;) CIAUZ

grazie:D

il codice sulla cpu che ho qui finisce per M...dovrebbe essere un C3 quindi..bene bene, peccato che non ho ancora la mobo per provarlo..:(

paolo.oliva2
01-10-2010, 23:19
Però non avevo visto la tua firma.. ci avviciniamo ai 5 ghz per un X6 a liquido.. è impressionante.. :eek: :eek:

Temp liquido 9-10° circa... mi aiuto con il waterchiller (senza coimbentazione, quindi non posso "barare").

Però quello è uno screen.

Al momento ho difficoltà a superare i 4,5GHz con Cinebench... ma aspetto paziente le temp INVERNALI, per arrivare a 3° liquido.

IoSonoRa
01-10-2010, 23:52
Temp liquido 9-10° circa... mi aiuto con il waterchiller (senza coimbentazione, quindi non posso "barare").

Però quello è uno screen.

Al momento ho difficoltà a superare i 4,5GHz con Cinebench... ma aspetto paziente le temp INVERNALI, per arrivare a 3° liquido.
magari è da qualche parte ma ci faresti una bella fotina del tuo sistema, sono parecchio curioso :-)

Mr.HW
02-10-2010, 00:16
magari è da qualche parte ma ci faresti una bella fotina del tuo sistema, sono parecchio curioso :-)

accomodati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33248570&posted=1#post33248570)

Xile
02-10-2010, 08:47
Si, ad esempio HDZ955FBK4DGI è un phenom II X4 955 step C2... mentre HDZ955FBK4DGM è sempre un phenom II X4 955 ma step C3.

;) CIAUZ

Allora su ekey hanno cannato di brutto visto che dichiarano un c3 ma sotto nelle caratteristiche hanno messo il seriale del c2, quale sarà quello giusto?! :mbe:

isomen
02-10-2010, 09:38
grazie:D

il codice sulla cpu che ho qui finisce per M...dovrebbe essere un C3 quindi..bene bene, peccato che non ho ancora la mobo per provarlo..:(

di niente, oltre che C3 speriamo che sia fortunato :sperem:

Allora su ekey hanno cannato di brutto visto che dichiarano un c3 ma sotto nelle caratteristiche hanno messo il seriale del c2, quale sarà quello giusto?! :mbe:

in questi casi penso che la cosa migliore sia contattarli.

PS
la mia fonte sui seriali credo che sia sicura:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=682&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=955&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True

;) CIAUZ

Xile
02-10-2010, 09:50
di niente, oltre che C3 speriamo che sia fortunato :sperem:



in questi casi penso che la cosa migliore sia contattarli.

PS
la mia fonte sui seriali credo che sia sicura:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=682&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=955&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True

;) CIAUZ

Vabbeh ormai ho ordinato, per me non è un problema era giusto per capire, ma poi ho visto nella lista delle cpu di Capitan_crasy che i vecchi c2 non sono più in produzione, quindi semplicemente sarà stata una svista oppure non sanno dei codici.

Crash01
02-10-2010, 10:07
Son da poco possessore di 940be su uno zalman9700 che avevo già, qualcuno mi sa dire gentilmente le proprie temp in idle e full? Core temp :)

Grazie

MonsterMash
02-10-2010, 12:51
Paolo, forse te l'ho già chiesto, ma il waterchiller è molto rumoroso?

Snake156
02-10-2010, 13:23
Allora su ekey hanno cannato di brutto visto che dichiarano un c3 ma sotto nelle caratteristiche hanno messo il seriale del c2, quale sarà quello giusto?! :mbe:

basta chiedere ;)

stek23
02-10-2010, 13:50
ragazzi mi date una mano con k10 stat..

http://img337.imageshack.us/img337/9973/k10e.png (http://img337.imageshack.us/i/k10e.png/)

cosi puo' andare bene?
il cpu nb lo devo sommare a quello che ho messo da bios?
cioè effettivamente a 3800 da bios è a 1.20 e io in k10 ho messo 1.20 qual'è il valore reale?
devo modificare altri settaggi?
e soprattutto devo testare ad 800mhz se sta con quel vcore.
scusate letroppe domande..

JDM70
02-10-2010, 14:50
ragazzi mi date una mano con k10 stat..

http://img337.imageshack.us/img337/9973/k10e.png (http://img337.imageshack.us/i/k10e.png/)

cosi puo' andare bene?
il cpu nb lo devo sommare a quello che ho messo da bios?
cioè effettivamente a 3800 da bios è a 1.20 e io in k10 ho messo 1.20 qual'è il valore reale?
devo modificare altri settaggi?
e soprattutto devo testare ad 800mhz se sta con quel vcore.
scusate letroppe domande..

Ciao, qui c'è il Link dove si parla di K10Stat, sicuramente ti sapranno rispondere al meglio :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

Edit: intendiamoci, non perchè qua non sappiano risponderti :)

capitan_crasy
02-10-2010, 19:33
Continua il confino del core Zosma al solo mercato OEM.
Dopo il modello 960T adesso anche il nuovo modello Phenom2 840T @ 2.90Ghz derivante dal core Thuban non ci sarà per il mercato Retail...
AMD ha dichiarato silenziosamente guerra alla pratica di riattivare i core dormienti, almeno per quanto riguarda i core Zosma...

isomen
02-10-2010, 20:39
Continua il confino del core Zosma al solo mercato OEM.
Dopo il modello 960T adesso anche il nuovo modello Phenom2 840T @ 2.90Ghz derivante dal core Thuban non ci sarà per il mercato Retail...
AMD ha dichiarato silenziosamente guerra alla pratica di riattivare i core dormienti, almeno per quanto riguarda i core Zosma...

Questa è una notizia che mi rattrista profondamente :cry:

cmq grazie capitano, sei prezioso... come sempre.

;) CIAUZ

unnilennium
03-10-2010, 13:10
Continua il confino del core Zosma al solo mercato OEM.
Dopo il modello 960T adesso anche il nuovo modello Phenom2 840T @ 2.90Ghz derivante dal core Thuban non ci sarà per il mercato Retail...
AMD ha dichiarato silenziosamente guerra alla pratica di riattivare i core dormienti, almeno per quanto riguarda i core Zosma...

è strano, visto che i processori che vendono ora sono tanti anche x il fascino dello sblocco dei cores... amd non ne ha mai incentivato la pratica, però adesso stanno diventando cattivi.. potrebbe anche essere che il processo produttivo degli e0 sia così buono da avere pochi scarti, e quindi si possono dirottare sul mercato oem senza problemi, mentre prima erano di più, e quindi toccava venderli comunque... magari più aumentano i thuban, maggiore sarà la quota di cpu da riciclare e si potrebbe vedere qualche cpu da sbloccare anche qui... io x il momento, a scanso di equivoci, se mi dovrò comprare una cpu da sblocco, credo proprio che arà un sempron 140 :Prrr:

Kyrandia
03-10-2010, 13:52
ma il 1055t 95W si trova da qualche parte ?

capitan_crasy
03-10-2010, 16:37
ma il 1055t 95W si trova da qualche parte ?

E' in vendita in Giappone...

aaadddfffgggccc
03-10-2010, 16:56
Continua il confino del core Zosma al solo mercato OEM.
Dopo il modello 960T adesso anche il nuovo modello Phenom2 840T @ 2.90Ghz derivante dal core Thuban non ci sarà per il mercato Retail...
AMD ha dichiarato silenziosamente guerra alla pratica di riattivare i core dormienti, almeno per quanto riguarda i core Zosma...

Sarà perchè non vogliono perdere le vendite dei prossimi phenom II 970 e 975?

Couper
04-10-2010, 19:20
secondo voi vale pena montare un dissi aftermarket su un Phenom2 955??

non ho intnzione di fare OC, ma il PC silenzioso è una priorità. :D

isomen
04-10-2010, 19:23
secondo voi vale pena montare un dissi aftermarket su un Phenom2 955??

non ho intnzione di fare OC, ma il PC silenzioso è una priorità. :D

Se per te il silenzio è una priorità... sicuramente si.

;) CIAUZ

Couper
04-10-2010, 19:29
Se per te il silenzio è una priorità... sicuramente si.

;) CIAUZ
me ne consigli uno per favore?

da non spendere una follia, con un buon rapporto qualità/prezzo (ma anche silenzioso) ;)

greeneye
04-10-2010, 19:33
Arctic cooling Xtreme

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_xtreme_Rev2_index_pic_300.gif

nexin
04-10-2010, 19:38
Arctic cooling Xtreme

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_xtreme_Rev2_index_pic_300.gif

mmm non è che sia "cosi" silenzioso, anche se ho come il dubbio che sia l'altra ventola che fa cosi casino al mio pc, provo a toglierla e vi dico se era colpa sua

Couper
04-10-2010, 19:46
Arctic cooling Xtreme

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_xtreme_Rev2_index_pic_300.gif

questo com'è invece:
Noctua CPU Cooler NH-U9B
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/4007f62be5d120ad06138c4db6ae6046-nhu9b.png
??
quale dei due è più silenzioso?:)

capitan_crasy
04-10-2010, 19:56
Sarà perchè non vogliono perdere le vendite dei prossimi phenom II 970 e 975?

Non vogliono perdere le vendite del core Thuban...:)


questo com'è invece:
Noctua CPU Cooler NH-U9B
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/4007f62be5d120ad06138c4db6ae6046-nhu9b.png
??
quale dei due è più silenzioso?:)

Sei OT...
Dai un occhiata a questo sito... (http://www.frostytech.com/)

isomen
04-10-2010, 21:08
me ne consigli uno per favore?

da non spendere una follia, con un buon rapporto qualità/prezzo (ma anche silenzioso) ;)

Visto che dici che nn fai oc penso che un economico cooler master hyper TX3 sia sufficente, per qualcosa di un po' meglio prendi l'hyper 212... ma il Noctua NH-U9B è sicuramente più silenzioso (anche se costa un po' di più).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
04-10-2010, 21:15
Paolo, forse te l'ho già chiesto, ma il waterchiller è molto rumoroso?

Scusa... l'ho visto oggi il tuo post (BD mi sta intrippando... :))

Fondamentalmente dovrebbe essere come un normale frigorifero.

Dico dovrebbe perché il frigorifero lo hai in cucina... distante dal PC, io il waterchiller l'ho di fianco al pc :)

Comunque il rumore è quello.

P.S.
Il waterchiller che ho io arriva a portare a 3° al max la temp liquido. Quindi... non so altri modelli, ma tutta la gamma uguale al mio, cambia solo la quantità di litri/h certificati, ma il limite è sempre 3°. D'estate è utile per avere temp liquido belle fresche... d'inverno è relativo. Comunque... siccome c'è una termoresistenza che ferma/avvia il sistema di raffreddamento... sto pensando di occare pure quello... ma il mio dubbio è se il waterchiller di per sé è compatibile con temp <0°. Se lo fosse, ci schiaffo liquido per radiatori PURO (non diluito) e cerco di arrivare almeno a -15°)

Trokji
04-10-2010, 21:33
Paolo a temperature così basse mi sa devi iniziare a coibentare altrimenti rischi che la condensa mandi in corto tutto. Mi pare Dimas faceva waterchillers belli tosti, che andavano anche sotto 0 volendo.. modificava i phase change.. su questo forum c'è qualche utente che tiene sistemi cascade in daily

paolo.oliva2
04-10-2010, 23:13
Paolo a temperature così basse mi sa devi iniziare a coibentare altrimenti rischi che la condensa mandi in corto tutto. Mi pare Dimas faceva waterchillers belli tosti, che andavano anche sotto 0 volendo.. modificava i phase change.. su questo forum c'è qualche utente che tiene sistemi cascade in daily

Aspetto le temp invernali... al mom non oltrepasso i 10° in meno della temp ambiente :)
Fottere 1 mobo è da stupidi (l'ho fatto) :), 2 è da deficenti :) (non lo farò) :)

Couper
05-10-2010, 00:22
Visto che dici che nn fai oc penso che un economico cooler master hyper TX3 sia sufficente, per qualcosa di un po' meglio prendi l'hyper 212... ma il Noctua NH-U9B è sicuramente più silenzioso (anche se costa un po' di più).

;) CIAUZ

per montare il Noctua devo smontare la mobo?

perchè con l' Arctic cooling Xtreme si installa senza smontare nulla, e lo preferirei così. :D

domyre
05-10-2010, 07:12
per montare il Noctua devo smontare la mobo?

perchè con l' Arctic cooling Xtreme si installa senza smontare nulla, e lo preferirei così. :D

per il noctua bisogna smontare la mobo ammenochè non hai il case con la finestrella dietro! l'arctic cooling poso dirti per esperienza (ne ho montati 2 in famiglia) che è molto silenzioso però non h mai fatto test in overclock.
comunque sicuramente il noctua sarà più silenzioso però bisogna anche valutare il prezzo

capitan_crasy
05-10-2010, 11:20
HP ha imesso sul mercato computer con Phenom2 840T @ 2.90Ghz e Phenom2 960T @ 3.00Ghz basati sul core Zosma.
Il modello HP PC-400z HPE Elite monta originariamente un Athlon2 X4 635 ma con l'aggiunta di 60$ si può avere il Phenom2 840T, mentre aggiungendo 130$ si può scegliere il modello Phenom2 960T; HP PC-400z è disponibile solo nel negozio online di HP.
Il modello HP Pavilion Slimline s5660f non è personalizzabile come il primo modello e monta un Phenom2 840T; si può trovare su negozi on-line come Amazon.com, buy.com e Walmart.
Entrambi i modelli HP NON hanno la possibilità di riattivare i core dormienti per motivi di scheda madre.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101005110756_L_HP_S5660F_price.jpg

Il modello Phenom2 960T essendo basato sul core Thuban ha un turbo core di 400Mhz eseguibile su due core, mentre non si conosce le frequenze aggiuntive del modello 840T.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101004172615_AMD_Initiates_Shipments_of_Quad_Core_Chips_with_TurboCore_Technology.html)

Eddie666
05-10-2010, 11:54
intanto siamo ad ottobre e ancora nessun esa-core 95w per il mercato retail...

capitan_crasy
05-10-2010, 12:04
intanto siamo ad ottobre e ancora nessun esa-core 95w per il mercato retail...

Non proprio...
Il 1055T 95W è venduto nel mercato retail in Giappone...
Sembra che ci sia una precisa strategia su questo modello, forse per via delle basse rese produttive del 95W Six core oppure per una precisa scelta di marketing.
Non ne sono sicuro ma entro fine anno qualcosa si muoverà sul fronte Thuban...

Eddie666
05-10-2010, 12:31
Non proprio...
Il 1055T 95W è venduto nel mercato retail in Giappone...
Sembra che ci sia una precisa strategia su questo modello, forse per via delle basse rese produttive del 95W Six core oppure per una precisa scelta di marketing.
Non ne sono sicuro ma entro fine anno qualcosa si muoverà sul fronte Thuban...

giappone è un pò fuori mano però :D (anche se la tentazione di prenderlo dalla cina tramite ebay c'è, lo confesso). Avrei trovato poi un negozio inglese che lo vende, ma solo in abbinamento ad un bundle o a un pc completo (gia provato a chiedere se volessero vendermelo "sfuso", ma nulla da fare).

Couper
05-10-2010, 14:35
per il noctua bisogna smontare la mobo ammenochè non hai il case con la finestrella dietro! l'arctic cooling poso dirti per esperienza (ne ho montati 2 in famiglia) che è molto silenzioso però non h mai fatto test in overclock.
comunque sicuramente il noctua sarà più silenzioso però bisogna anche valutare il prezzo

credo che andrò sull'artic, sia per facilità di installazione e prezzo ;)

paolo.oliva2
05-10-2010, 19:52
giappone è un pò fuori mano però :D (anche se la tentazione di prenderlo dalla cina tramite ebay c'è, lo confesso). Avrei trovato poi un negozio inglese che lo vende, ma solo in abbinamento ad un bundle o a un pc completo (gia provato a chiedere se volessero vendermelo "sfuso", ma nulla da fare).

Ciò la mia ex-moglie in Giappone... :D

Mr.HW
05-10-2010, 20:40
Ciò la mia ex-moglie in Giappone... :D

Si è vero ricordo che avevi una moglie giapponese.
Beh se sei rimasto in buoni rapporti potresti farteli spedire una dozzina e rivenderli in italia, io avrei fatto cosi.
Ma dubito, la gente asiatica lacia molti rancori soprattutto se vengono traditi o feriti, la mia fidanzata attuale è thailandese (vive in italia nella mia città da anni però, ma per i fatti suoi ;) ), è molto suscettibile e testarda come persona. :muro: ( classico della popolazione del sol levante )

Scusate l'ot

Catan
05-10-2010, 21:46
Ciò la mia ex-moglie in Giappone... :D

come Paolo ex moglie?
è successo di recente? un annetto fà quando abbiamo preso il 940 avevo capito che eri ancora sposato!

cmq si fatti spedire 3 o 4 sample cosi li smisti a tutti quanti:D :D :D

Eddie666
05-10-2010, 23:15
cmq si fatti spedire 3 o 4 sample cosi li smisti a tutti quanti:D :D :D

quoto! :D

scherzi a parte stò seriamente scandagliando mezzo mondo, ma non mi riesce di trovarne (a cifre accettabili intendiamoci; ad esempio c'è un negozio in america che lo venderebbe, e spedirebbe pure oltreoceano; il problema è che come pagamento vuole solo il bonifico bancario, per cui la somma di tutte le spese imho non vale la candela)

paolo.oliva2
05-10-2010, 23:17
come Paolo ex moglie?
è successo di recente? un annetto fà quando abbiamo preso il 940 avevo capito che eri ancora sposato!

cmq si fatti spedire 3 o 4 sample cosi li smisti a tutti quanti:D :D :D

Troppo tempo all'OC... :)
No scherzo... i proci li posso capire, in quanto razionali, logici e... prevedibili. Per le donne... in quanto non razionali, non logiche e tutt'altro che prevedibili... mi trovo impreparato, nonostante le ore di "volo". :sofico: .
Provo a chiedere... ma ha completamente ragione Mr.HW... non posso assicurare nulla.

User111
06-10-2010, 19:11
ciao a tutti :stordita: ho appena montato un mio nuovo processorino :sofico: e siccome non ho mai usato amd (sempre andato su intel) quindi sono un NOOB non è che è alto il vcore per i 45nm:stordita: ? con il mio E8500 mi trovo con un voltaggio di molto più basso:confused:
http://img84.imageshack.us/img84/3311/cpu3014.png

Couper
06-10-2010, 19:15
[crossposting]

capitan_crasy
06-10-2010, 19:20
ciao a tutti :stordita: ho appena montato un mio nuovo processorino :sofico: e siccome non ho mai usato amd (sempre andato su intel) quindi sono un NOOB non è che è alto il vcore per i 45nm:stordita: ? con il mio E8500 mi trovo con un voltaggio di molto più basso:confused:
http://img84.imageshack.us/img84/3311/cpu3014.png

In effetti è troppo alto...
Prova ad abbassare di un punto il Vcore da BIOS...

User111
06-10-2010, 19:25
In effetti è troppo alto...
Prova ad abbassare di un punto il Vcore da BIOS...

e quale sarebbe il vcore di default?

floydbarber
06-10-2010, 19:33
ciao a tutti :stordita: ho appena montato un mio nuovo processorino :sofico: e siccome non ho mai usato amd (sempre andato su intel) quindi sono un NOOB non è che è alto il vcore per i 45nm:stordita: ? con il mio E8500 mi trovo con un voltaggio di molto più basso:confused:


Gli Athlon X2 hanno un voltaggio di default assurdo. Io ho il tuo stesso processore ma step C2. Lo tengo tranquillo a 1.15V

Mattador
06-10-2010, 19:34
Ragazzi, c'è molta differenza tra lo step c2 e c3 dell'amd phenom x4 945??

Non penso a livello di prestazioni, ma allora di cosa?? Grazie.

capitan_crasy
06-10-2010, 19:43
e quale sarebbe il vcore di default?


Il Vcore del Athlon2 250 varia dai 0.85v ai 1.40V.
L'altro ieri ho settato manualmente un 455 X3 a 1.30V senza alcun problema...

User111
06-10-2010, 19:46
Il Vcore del Athlon2 250 varia dai 0.85v ai 1.40V.
L'altro ieri ho settato manualmente un 455 X3 a 1.30V senza alcun problema...

la mia mobo vdroppa in positivo, di poco. Adesso ho messo 1.12v (cpuz mi segna 1.15v)

capitan_crasy
06-10-2010, 19:47
Ragazzi, c'è molta differenza tra lo step c2 e c3 dell'amd phenom x4 945??

Non penso a livello di prestazioni, ma allora di cosa?? Grazie.

Lo step C3 risolve un BUG sull'utilizzo di 4 banchi DDR3 a 1333Mhz, hai qualche MHZ in più di overclock a parità di Vcore e il Pstate C1E supportato via Hardware...
Per il resto i due step sono uguali...

Mattador
06-10-2010, 19:53
Lo step C3 risolve un BUG sull'utilizzo di 4 banchi DDR3 a 1333Mhz, hai qualche MHZ in più di overclock a parità di Vcore e il Pstate C1E supportato via Hardware...
Per il resto i due step sono uguali...

Ho letto in giro pure che per un problema col silicio consumava di piu lo step c2.. ma non credo proprio, forse si riferivano ad altro.
Quindi mi conviene aspettare lo step c3... che è appena temrinato nel negozio.. invece di prendere il c2..

yukon
06-10-2010, 21:49
ho un 965 c3

ho visto che nel bios l'opzione C1E è disabilitata

in cosa consiste questa opzione? come va tenuta?

capitan_crasy
06-10-2010, 22:43
ho un 965 c3

ho visto che nel bios l'opzione C1E è disabilitata

in cosa consiste questa opzione? come va tenuta?

L'opzione C1E è un Pstate per il risparmi energetico...
Di solito chi fa Overclock e chi ha uno step C2 il consiglio è di tenerlo disabilitato...

Mattador
06-10-2010, 23:02
Capitan crasy quindi mi consigli di aspettare che ritorni il c3 o mi conviene passare a sto punto a un amd 925 2.8ghz??

yukon
06-10-2010, 23:13
ah, ok, grazie per l'informazione :)

Spitfire84
07-10-2010, 00:52
Capitan crasy quindi mi consigli di aspettare che ritorni il c3 o mi conviene passare a sto punto a un amd 925 2.8ghz??

aspetta il c3 ;)

Mattador
08-10-2010, 00:40
aspetta il c3 ;)

Purtroppo nel negozio dove compro il c3 chissà quando sarà dinuovo reperibile, l'unico c3 ce l'hanno del phenom 2 x4 955 BE che costa solo 4 euro in piu' l'unica sfiga è che è 125 watt... in confronto ai 95 del 945...

Quindi o mi compro il 945 c2 oppure devo per forza comprà il 955 be...

IoSonoRa
08-10-2010, 00:57
Purtroppo nel negozio dove compro il c3 chissà quando sarà dinuovo reperibile, l'unico c3 ce l'hanno del phenom 2 x4 955 BE che costa solo 4 euro in piu' l'unica sfiga è che è 125 watt... in confronto ai 95 del 945...

Quindi o mi compro il 945 c2 oppure devo per forza comprà il 955 be...
se puoi aspettare, C3 tutta la vita.
Quei gadget che captain_crasy menziona mi fanno un sacco di gola :-)

Mattador
08-10-2010, 01:56
Il problema è che non mi sanno indicare quando tornerà dispnibile, quindi mi sa ci vorrà tempo... e mentre decido per un prodotto me ne spariscono altri 3... a sto punto il c2 se non ha difetti di fondo, visto che io non farò oc, penso vada bene, mi spiace solo per l'altra features per il risparmio energetico..

Ma il 955 BE com'è?? Peccato che non sia in commercio il 955 a 95 watt..

Spitfire84
08-10-2010, 09:35
Il problema è che non mi sanno indicare quando tornerà dispnibile, quindi mi sa ci vorrà tempo... e mentre decido per un prodotto me ne spariscono altri 3... a sto punto il c2 se non ha difetti di fondo, visto che io non farò oc, penso vada bene, mi spiace solo per l'altra features per il risparmio energetico..

Ma il 955 BE com'è?? Peccato che non sia in commercio il 955 a 95 watt..

mmm..ma non puoi prendere il pc in un altro negozio? :stordita:
E' impossibile che non riescano a recuperare il C3 visto che è uscito da un anno..se cercano di rifilare i C2 è perchè devono svuotare i magazzini.

Mattador
08-10-2010, 10:21
E' un negozio con prezzi bassissimi, il c3 ce l'avevano ma è finito... se compro da un'altra parte, mi costa tutto di piu, peraltro fatti un giro pure tu e dimmi se trovi un c3 945 che costi 120, io ho trovato TUTTI c2 è incredibile ma anche del 925, solo del 955 ho trovato spesso c3.... Hanno tutti delle rimanenze da vendere, il bello che lo vendono a un preozzo piu o meno uguale, quindi non vogliono neanche guadagnarci piu poco, si credono che gli utenti so fessi....
Una domanda cosi per fare ma tutti i 955 sono be???

Xile
08-10-2010, 17:23
Lunedi finalmente mi arriva il 955Be...quali bench fare?! So che c'é WPrime poi?!

c.ianelli
08-10-2010, 17:56
l'unico c3 ce l'hanno del phenom 2 x4 955 BE che costa solo 4 euro in piu' l'unica sfiga è che è 125 watt..


I 95 Watt in genere sono frutto di una selezione a V ridotto, se la MB permette riducendo tensione e moltiplicatore, a meno di esemplare sfortunato, dovresti avere un 945 (ma magari anche 955 o più) 95 watt C3 con il vantaggio di essere be (moltiplicatori sbloccati), per 4 € penso sia conveniente

isomen
08-10-2010, 17:57
Lunedi finalmente mi arriva il 955Be...quali bench fare?! So che c'é WPrime poi?!

Per il RS direi linx e occt, ma per confrontarlo con i punteggi degli altri altri puoi fare cinebench e i vari 3d mark.

PS
questi sono quelli che mi sono venuti in mente

;) CIAUZ

aaadddfffgggccc
08-10-2010, 19:48
Caro Capitano, ho ordinato questo:
・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDZ970FBGMBOX

Ma possibile che sia in commercio e non risulta nelle cpu support di Asus, ASRock, Gigabyte, Biostar...

I casi sono 2; O è già supportato dalle ultime release, oppure mi tocca taroccare il Bios :D :D

isomen
08-10-2010, 21:05
Caro Capitano, ho ordinato questo:
・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDZ970FBGMBOX

Ma possibile che sia in commercio e non risulta nelle cpu support di Asus, ASRock, Gigabyte, Biostar...

I casi sono 2; O è già supportato dalle ultime release, oppure mi tocca taroccare il Bios :D :D

Beato te che sai dove mettere le mani per "taroccare" un bios :asd:
cmq credo che ci sia un'alta probabilità che il procio sia riconosciuto perfettamente anche se nn ancora inserito nelle cpu support list :sperem:

;) CIAUZ

capitan_crasy
08-10-2010, 21:12
Caro Capitano, ho ordinato questo:
・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDZ970FBGMBOX

Ma possibile che sia in commercio e non risulta nelle cpu support di Asus, ASRock, Gigabyte, Biostar...

I casi sono 2; O è già supportato dalle ultime release, oppure mi tocca taroccare il Bios :D :D

Fra questi aggiungi anche MSI...:oink:
Era già successo una cosa simile con alcuni modelli K10 a 65nm.
Non ci dovrebbero essere grossi problemi di riconoscimento della CPU, tuttavia sempre meglio avere il BIOS che supporta il modello specifico...

aaadddfffgggccc
08-10-2010, 21:43
Fra questi aggiungi anche MSI...:oink:
Era già successo una cosa simile con alcuni modelli K10 a 65nm.
Non ci dovrebbero essere grossi problemi di riconoscimento della CPU, tuttavia sempre meglio avere il BIOS che supporta il modello specifico...

Non manca più nessuno? :D

Settimana prossima quando mi arriverà il tutto vedremo che succede...

Mr.HW
08-10-2010, 22:38
Non manca più nessuno? :D

Settimana prossima quando mi arriverà il tutto vedremo che succede...

manca manca...

Asus, ASRock, Gigabyte, MSI, Biostar, Jetway, ECS, Foxconn, Jetaway

Nio04
08-10-2010, 23:38
Ciao a < tti >,

:ot: INIZIO :ot:



A proposito dei nuovi 970BE e 975BE, mi sapreste indicare qualcumo ke sappia moddare ad "hoc" i BIOS :rolleyes: ...???
Mi serve quello per la mia nuovissima 'AliveDual-eSata2' ...:rolleyes:
Un vintage pompato :Perfido:, nuovo di fabbrica ma aime' risalente ormai a ben tre anni fa ...:stordita:



:ot: FINE :ot:


Ciao e alla prossima :)
Nio04

capitan_crasy
08-10-2010, 23:42
Ciao a < tti >,

:ot: INIZIO :ot:



A proposito dei nuovi 970BE e 975BE, mi sapreste indicare qualcumo ke sappia moddare ad "hoc" i BIOS :rolleyes: ...???
Mi serve quello per la mia nuovissima 'AliveDual-eSata2' ...:rolleyes:
Un vintage pompato :Perfido:, nuovo di fabbrica ma aime' risalente ormai a ben tre anni fa ...:stordita:



:ot: FINE :ot:


Ciao e alla prossima :)
Nio04

scusa ma non capisco...
la scheda supporta con i BIOS originali i K10 a 45nm (Six core esclusi)...
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2)

Xile
09-10-2010, 06:42
Ciao a < tti >,

:ot: INIZIO :ot:



A proposito dei nuovi 970BE e 975BE, mi sapreste indicare qualcumo ke sappia moddare ad "hoc" i BIOS :rolleyes: ...???
Mi serve quello per la mia nuovissima 'AliveDual-eSata2' ...:rolleyes:
Un vintage pompato :Perfido:, nuovo di fabbrica ma aime' risalente ormai a ben tre anni fa ...:stordita:



:ot: FINE :ot:


Ciao e alla prossima :)
Nio04

Ma come diavolo scrivi?! :mbe:

mtk
09-10-2010, 08:10
un post scritto in modo carinissimissimo :asd:

Nio04
09-10-2010, 23:38
Ciao a < tti >,

Grazie tnt per le risposte :), e passo al reply P2P...:

scusa ma non capisco...
la scheda supporta con i BIOS originali i K10 a 45nm (Six core esclusi)...
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2)

< capitan_crasy > Infatti, in parte tu stesso ti dai la risposta ...:O, e cioe' i "Six core esclusi", mentre diverse case hanno aggiornato i loro BIOS anche per i nuovi X6, la ASRock ancora no ...:mad:
Ma il motivo piu' importante e ke la mobo supporta fino alle DDR2 1066 e vorrei montare delle DDR2 1200..., e per quanto ne so non c'e` possibilita` di occare le ram da BIOS, qnd, ecco xke' mi interessava davvero tnt riuscire a contattare qualcuno ke lo sapesse fare ...:rolleyes:


Ma come diavolo scrivi?! :mbe:

< Xile > Xke' ...:confused: Ti sembra tnt orribile ...:eh:??? Spero ke tu nn ti sia :eekk:.
Beh, secondo me cosi' la lettura diventa piu' gradevole e simpatica, infatti gli smiles fanno un bel lavoro insieme a tnt :blah: come un ottimo contorno ad un eccellente secondo piatto ...:sperem: adesso ke, almeno tu sia un buon gustaio ...:asd: se no ...:stordita:


un post scritto in modo carinissimissimo :asd:

< mtk > Many thanks :)



Ps: Sicuro ke qualcuno di Voi nn conosca qualcuno ke sappia smanettare i BIOS ...:mbe:???

Ciao e alla prossima
Nio04

nexin
10-10-2010, 01:16
Ps: Sicuro ke qualcuno di Voi nn conosca qualcuno ke sappia smanettare i BIOS ...:mbe:???

Ciao e alla prossima
Nio04

no però di solito l'asrock ho sentito che se hai bisogno di un bios aggiornato ti mandano anche una versione beta che supporti i 6 core, prova. è successo in passato con altre schede madri.

Xile
10-10-2010, 09:27
< Xile > Xke' ...:confused: Ti sembra tnt orribile ...:eh:??? Spero ke tu nn ti sia :eekk:.
Beh, secondo me cosi' la lettura diventa piu' gradevole e simpatica, infatti gli smiles fanno un bel lavoro insieme a tnt :blah: come un ottimo contorno ad un eccellente secondo piatto ...:sperem: adesso ke, almeno tu sia un buon gustaio ...:asd: se no ...:stordita:


Potresti almeno evitare di scrivere abbreviato, questo è un forum non c'é il conteggio dei caratteri.

isomen
10-10-2010, 10:41
cut...

Ps: Sicuro ke qualcuno di Voi nn conosca qualcuno ke sappia smanettare i BIOS ...:mbe:???

Ciao e alla prossima
Nio04

Prova a chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913432).

PS
per occare la ram... basta salire di bus

;) CIAUZ

Defragg
10-10-2010, 11:15
no però di solito l'asrock ho sentito che se hai bisogno di un bios aggiornato ti mandano anche una versione beta che supporti i 6 core, prova. è successo in passato con altre schede madri.

Confermo ;)

Xile
10-10-2010, 12:40
Ma nel BIOS c'é la voce per attivare il supporto alla virtualizzazione del procio?!

Xile
11-10-2010, 11:28
Ah perfetto mi hanno mandato un 955Be C2 :mbe: ...dal C3 cambia solo le possibilita´ di overclock?!

aaadddfffgggccc
11-10-2010, 11:34
Ma nel BIOS c'é la voce per attivare il supporto alla virtualizzazione del procio?!

Ti ho risposto nel Th della mobo, il cross posting è vietato in questo forum ;)

Ah perfetto mi hanno mandato un 955Be C2 :mbe: ...dal C3 cambia solo le possibilita´ di overclock?!

La differenza (provato di persona)

Migliore OC
Minor voltaggio Vcore
Migliore compatibilità Ram

per il resto non cambia niente (default)

Trokji
11-10-2010, 11:43
Cambia molto dalle ddr 3 1333 a 1600 o si tratta di inezie prestazionalmente parlado?:stordita:

paolo.oliva2
11-10-2010, 13:45
Cambia molto dalle ddr 3 1333 a 1600 o si tratta di inezie prestazionalmente parlado?:stordita:

Dipende dal tipo di programma. Se conta la banda, le differenze sono percettibili, se contano i timing, praticamente sono uguali.

Comunque... alla fine, le differenze le vedi unicamente nei bench, nel lavoro pratico, basta occare il procio di 50MHz in più e i risultati sarebbero uguali.

Se devi acquistare le 1600 e tu hai delle 1333, lascia perdere, la spesa non vale la candela.
In caso di acquisto ex-novo, invece... per me la scelta più bilanciata sarebbe di andare su qualcosa di più delle 1600 con dei timing un po' più spinti.

Trokji
11-10-2010, 14:06
No è che magari posso trovare dei kit da 1333 4 gb a prezzi stracciati, mentre per delle 1600 non lo vedo possibile.. il mio timore è poi che magari però bulldozer necessiti comunque di memorie più potenti.. da quel che ho capito le memorie incidono molto poco se non diventano il limite di banda per la cpu, ma nn ho idea se questo accada..:D