PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

ozlacs
01-04-2009, 16:30
controllando se c'erano nuovi bios per la mia mobo (M4A79 Deluxe), vedo che ce n'è uno nuovo di ieri.
il changelog riporta questo:

M4A79 Deluxe BIOS 1202
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Fix the system may fail to boot if SATA ODD is set to first boot priority.
3. Fix the system may take about 25 secs to boot up when attached with certain ODD without CD inside.

andando a vedere la cpu support list però non noto ancora niente di nuovo.

paolo.oliva2
01-04-2009, 17:30
controllando se c'erano nuovi bios per la mia mobo (M4A79 Deluxe), vedo che ce n'è uno nuovo di ieri.
il changelog riporta questo:

M4A79 Deluxe BIOS 1202
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Fix the system may fail to boot if SATA ODD is set to first boot priority.
3. Fix the system may take about 25 secs to boot up when attached with certain ODD without CD inside.

andando a vedere la cpu support list però non noto ancora niente di nuovo.

Sarebbe bello editare il bios per "leggerlo", ma mi ricordo che ci volevano prg "speciali" perché tra lf, cr, eof, un editor di testo va in palla.
Comunque supporrei che il 955 ci sia... sarebbe già un buon segno... c'è un miglioramento... da aggiornamenti bios 1 mese dopo l'uscita dei proci, siamo arrivati a 1 mese prima? Incredibile :)

paolo.oliva2
01-04-2009, 17:39
:eek: Ma adesso i bios sono criptati? Una volta qualcosa si leggeva... ora non si legge una mazza.

MonsterMash
01-04-2009, 17:46
:eek: Ma adesso i bios sono criptati? Una volta qualcosa si leggeva... ora non si legge una mazza.

Onestamente non so come vengano programmati e compilati i bios (non mi sorprenderebbe se fossero programmati in assembly), ma sicuramente sono file binari. Dubito che con un editor testuale si possa vedere molto più che (eventualmente) l'intestazione del compilatore o i commenti lasciati dai programmatori ;)

paolo.oliva2
01-04-2009, 17:48
Onestamente non so come vengano programmati e compilati i bios (non mi sorprenderebbe se fossero programmati in assembly), ma sicuramente sono file binari. Dubito che con un editor testuale si possa vedere molto più che (eventualmente) l'intestazione del compilatore ;)

Aspetta, è vero... io usavo PCTOOLS che era un editor che swicciava da esadecimale, binario e decimale... me lo hai fatto tornare in mente :)

Io giocavo che modificavo la scritta che compariva a monitor all'accensione :)

capitan_crasy
01-04-2009, 18:31
controllando se c'erano nuovi bios per la mia mobo (M4A79 Deluxe), vedo che ce n'è uno nuovo di ieri.
il changelog riporta questo:

M4A79 Deluxe BIOS 1202
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Fix the system may fail to boot if SATA ODD is set to first boot priority.
3. Fix the system may take about 25 secs to boot up when attached with certain ODD without CD inside.

andando a vedere la cpu support list però non noto ancora niente di nuovo.

Se vai nella pagina del "CPU support" di MSI si può scegliere già il modello 955; peccato che la pagina sia ancora off-line...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090401183106_screen07.jpg

Sallino
01-04-2009, 18:53
Anche la mia è uscito un nuovo bios 2 giorni fa e anche nella mia c'è scritto "support new cpu's". Peccato che nella pagina delle cpu support non ci sono novità. Boh

Mister Tarpone
01-04-2009, 18:56
Anche la mia è uscito un nuovo bios 2 giorni fa e anche nella mia c'è scritto "support new cpu's". Peccato che nella pagina delle cpu support non ci sono novità. Boh

Sallino ancora non hai occato il 720? guarda che ti basta aumentare il moltiplicatore... almeno i 3000-3200mhz te li tiene senza toccare il vcore ;)
il mio tiene anche i 3400 vcore default...

quindi è una strullata overclockarlo.....

albi5
01-04-2009, 19:03
Sallino ancora non hai occato il 720? guarda che ti basta aumentare il moltiplicatore... almeno i 3000-3200mhz te li tiene senza toccare il vcore ;)
il mio tiene anche i 3400 vcore default...

quindi è una strullata overclockarlo.....

sei dissi stock?

Mister Tarpone
01-04-2009, 19:09
sei dissi stock?

ho un ac freezer 64..

cmq ho visto un altro utente (ATi7500) che con dissy stock sta a 3400 vcore default..

Sallino
01-04-2009, 19:12
Sallino ancora non hai occato il 720? guarda che ti basta aumentare il moltiplicatore... almeno i 3000-3200mhz te li tiene senza toccare il vcore ;)
il mio tiene anche i 3400 vcore default...

quindi è una strullata overclockarlo.....

Ci ho provato ma poi ho lasciato perdere... So che è facile ma col dissi stock anche se riuscissi a tenere un buon overclock ora magari d'estate dovrei toglierlo e vorrei evitare...
Poi sinceramente non ne ho ancora trovato il bisogno di overcloccarlo... E' perfetto già a default :)

Mister Tarpone
01-04-2009, 19:20
E' perfetto già a default :)

:) però @ 3800 è ancora + perfetto :ciapet: :ciapet: :ciapet:

TheBestFix
01-04-2009, 19:28
Ci ho provato ma poi ho lasciato perdere... So che è facile ma col dissi stock anche se riuscissi a tenere un buon overclock ora magari d'estate dovrei toglierlo e vorrei evitare...
Poi sinceramente non ne ho ancora trovato il bisogno di overcloccarlo... E' perfetto già a default :)

cmq se lasci il vcore a def non credere che la temperatura ti sale di 10 gradi, praticamente non te ne accorgi, e' come se sei a def, la temperatura inizia a salire in maniera rilevante quando metti mano al vcore, per cui come suggerito da tarpone vai tranquillo di molti fino ai 3,2 3,3, che dovrebbe reggerl senza problemi e senza toccare nient'altro.

Free Gordon
01-04-2009, 20:27
Mi è arrivato oggi per test, questo giocattolino... :D

http://img18.imageshack.us/img18/5042/phenom940.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=phenom940.jpg)

Vediamo come sale... :sofico:

La mobo è una Sapphire PURE CrossfireX 790GX. ;)


Ps. il batch dovrebbe essere buono 80012.

Free Gordon
01-04-2009, 20:27
quando esce il 955?
dai che lo prendi e così mi rivendi il tuo 940! :D
scherzo ovviamente, ma se lo prendi e sale bene lo piglio al volo anch'io.


Il 955 è già arrivato in alcuni shop :) sarà in commercio fra poco..

Sallino
01-04-2009, 20:30
:) però @ 3800 è ancora + perfetto :ciapet: :ciapet: :ciapet:

lol :asd:

cmq se lasci il vcore a def non credere che la temperatura ti sale di 10 gradi, praticamente non te ne accorgi, e' come se sei a def, la temperatura inizia a salire in maniera rilevante quando metti mano al vcore, per cui come suggerito da tarpone vai tranquillo di molti fino ai 3,2 3,3, che dovrebbe reggerl senza problemi e senza toccare nient'altro.

A 3 ghz la temp sta sui 53-54° in full

Sylvester
01-04-2009, 20:32
Mi è arrivato oggi per test, questo giocattolino... :D

http://img18.imageshack.us/img18/5042/phenom940.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=phenom940.jpg)

Vediamo come sale... :sofico:

La mobo è una Sapphire PURE CrossfireX 790GX. ;)


Ps. il batch dovrebbe essere buono 80012.

Bel batch promette bene....ma solo a me era un 232 :mad: ??

Fohrs
01-04-2009, 23:05
Prova a mettere 1 solo modulo di ram.

Potrebbe essere (vado di fantasia, ma ci vuole purtroppo) che praticamente a seguito del clear c-mos lui carichi i parametri di default (giustamente... e lo fa) poi forse lui cerca di inizializzare la ram che hai sulla mobo (funzionante) in modo diverso dal default... va in loop (perché non riesce a inizializzarla) e ti rimane lì. Con 1 solo modulo ha meno prb e potresti arrivare alla pagina bios per modificare i parametri ram... li imposti a 800MHz e poi riparti. Se è quello, dopo ti partirebbe... e non faresti altro, in 2 passi, a mettere l'altro modulo per riempire 1 banco salvi, riparti e gli altri 2 moduli per l'altro banco...
Se non è quello, non avresti perso neppure tanto tempo... se il prb te lo da' anche con un modulo, hai già finito le prove... a parte provarlo nel banco diverso.

Grazie per la risposta. Niente da fare, anche con un solo banco, ed impostando manualmente a 800Mhz non parte neppure.
In pratica, per farmi capire bene: faccio il clear Cmos, parte e dice "CMOS checksum error - default loaded"; se faccio F1 per continuare rimane bloccato subito con schermo nero e trattino lampeggiante (prima della pagina del controller RAID); se entro nel BIOS, qualunque cosa faccio (o perlomeno dopo svariate prove) non lo fa più avviare per niente (il monitor rimane spento), anche se non faccio modifiche. Se lo trovo provo un banco differente.

CaFFeiNe
01-04-2009, 23:18
Il 955 è già arrivato in alcuni shop :) sarà in commercio fra poco..

quali shop? ;)

aaadddfffgggccc
01-04-2009, 23:24
Grazie per la risposta. Niente da fare, anche con un solo banco, ed impostando manualmente a 800Mhz non parte neppure.
In pratica, per farmi capire bene: faccio il clear Cmos, parte e dice "CMOS checksum error - default loaded"; se faccio F1 per continuare rimane bloccato subito con schermo nero e trattino lampeggiante (prima della pagina del controller RAID); se entro nel BIOS, qualunque cosa faccio (o perlomeno dopo svariate prove) non lo fa più avviare per niente (il monitor rimane spento), anche se non faccio modifiche. Se lo trovo provo un banco differente.

ti ho risposto un paio di pagine fà.... lcd external chiude il ceck, esce la data?, per capire se è la compatibilità del procio, non puoi rimettere quello precedende?

ATi7500
01-04-2009, 23:27
lol :asd:



A 3 ghz la temp sta sui 53-54° in full

ho fatto le prove che hai sempre avuto la FIFA di fare :asd:

[email protected]=12W
[email protected]=18W
[email protected]=31W
[email protected]=76W

altro che perfetto a default...ho limato 0.2v rispetto al voltaggio di fabbrica, prendendo pure 200 mhz sopra il default...ti lascio immaginare le temperature :asd:

bYeZ!

capitan_crasy
01-04-2009, 23:36
AMD presenterà a breve una nuova variante del core Kuma 65nm con frequenza di clock @ 2.80Ghz; tale CPU con un TDP da 95W si chiamerà Athlon X2 7850 e sarà in versione Black edition.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090401233559_screen08.jpg

Il Kuma 7750 BE @ 2.70Ghz verrà sostituito con una CPU con il moltiplicatore bloccato verso l'alto...

Fohrs
01-04-2009, 23:38
ti ho risposto un paio di pagine fà.... lcd external chiude il ceck, esce la data?, per capire se è la compatibilità del procio, non puoi rimettere quello precedende?

L'LCD non è sul pannello posteriore, ce l'ha "volante", ed ora non ho qui la scatola dove l'ho messo. Lo proverò domani mattina. Intanto ho appena provato un banco differente e fa la stessa identica cosa di prima. Il vecchio procio ce l'ho, ma quello funzionava benissimo con la stessa configurazione...
Cosa dovrebbe suggerirmi l'LCD se mostra la data?

capitan_crasy
01-04-2009, 23:42
Il 955 è già arrivato in alcuni shop :) sarà in commercio fra poco..

mi dai il link?

ippo.g
01-04-2009, 23:43
AMD presenterà a breve una nuova variante del core Kuma 65nm con frequenza di clock @ 2.80Ghz; tale CPU con un TDP da 95W si chiamerà Athlon X2 7850 e sarà in versione Black edition.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090401233559_screen08.jpg

Il Kuma 7750 BE @ 2.70Ghz verrà sostituito con una CPU con il moltiplicatore bloccato verso l'alto...

beh, non è che servisse a tanto :D

aaadddfffgggccc
01-04-2009, 23:50
L'LCD non è sul pannello posteriore, ce l'ha "volante", ed ora non ho qui la scatola dove l'ho messo. Lo proverò domani mattina. Intanto ho appena provato un banco differente e fa la stessa identica cosa di prima. Il vecchio procio ce l'ho, ma quello funzionava benissimo con la stessa configurazione...
Cosa dovrebbe suggerirmi l'LCD se mostra la data?

quando il bios ha un problema, lcd esterno (non ho detto posteriore) visualizza la fase di blocco, (normalmente fa così) e questo ti può aiutare, se visualizza la data vuol dire che ha chiuso il check-up.
ho pure io la stessa mb ;) vedi firma.
che versione bios avevi prima del 1502?

Fohrs
02-04-2009, 00:00
quando il bios ha un problema, lcd esterno (non ho detto posteriore) visualizza la fase di blocco, (normalmente fa così) e questo ti può aiutare, se visualizza la data vuol dire che ha chiuso il check-up.
ho pure io la stessa mb ;) vedi firma.
che versione bios avevi prima del 1502?

Quella immediatamente precedente: 14xx, non ricordo il numero, ma l'avevo già aggiornato massimo tre settimane fa, è una cosa che controllo di frequente.

TheBestFix
02-04-2009, 00:03
Bel batch promette bene....ma solo a me era un 232 :mad: ??

vinco io con 263

aaadddfffgggccc
02-04-2009, 00:19
Quella immediatamente precedente: 14xx, non ricordo il numero, ma l'avevo già aggiornato massimo tre settimane fa, è una cosa che controllo di frequente.

Rileggendo il tuo primo post, dici di aver installato il nuovo procio e aggiornato il bios contemporaneamente, la domanda è questa: hai provato il nuovo procio con il bios 1402? se così non fosse, prova!

Prova anche scollegando tutti gli hd temporanaamente, potrebbe essere il raid che non va daccordo con il nuovo bios.

Non mettere quelli precedenti al 1210, non sono compatibili con il tuo procio.

ilratman
02-04-2009, 00:29
mi dai il link?

anche a me! please!

Fohrs
02-04-2009, 00:40
Rileggendo il tuo primo post, dici di aver installato il nuovo procio e aggiornato il bios contemporaneamente, la domanda è questa: hai provato il nuovo procio con il bios 1402? se così non fosse, prova!

Prova anche scollegando tutti gli hd temporanaamente, potrebbe essere il raid che non va daccordo con il nuovo bios.

Non mettere quelli precedenti al 1210, non sono compatibili con il tuo procio.

Prima ho aggiornato il BIOS, poi ho cambiato il procio. BIOS vecchio e procio nuovo non l'ho provato. Ora ho disabilitato proprio il controller SATA ma senza risultati.

Free Gordon
02-04-2009, 00:46
Bel batch promette bene....ma solo a me era un 232 :mad: ??

Hmm.. non è che salga molto anche questo, si piazza attorno ai 3800mhz stabilini..

Free Gordon
02-04-2009, 00:47
mi dai il link?

E' già in laboratorio ma non ancora in commercio. Ti mando PVT.

Anzi, niente PVT per ora. :p

Cmq saranno in commercio tra poco, penso non più di 10-15gg.

Mister Tarpone
02-04-2009, 01:06
E' già in laboratorio ma non ancora in commercio. Ti mando PVT.

:eek:

ilratman
02-04-2009, 01:10
E' già in laboratorio ma non ancora in commercio. Ti mando PVT.

più che altro una veloce prova di oc?

Free Gordon
02-04-2009, 01:17
più che altro una veloce prova di oc?

Io non ce li ho in mano e cmq per i proci nuovi c'è sempre l'NDA. ;)

paolo.oliva2
02-04-2009, 04:52
Io non ce li ho in mano e cmq per i proci nuovi c'è sempre l'NDA. ;)

Comunque se vogliamo fare una cabala...

8 gennaio 920-940

8 febbraio 720 & C.

8 aprile?

Sono pronto e deciso... m4a79-t deluxe con DDR3 1600 e 955 (se non c'è di più) :)

paolo.oliva2
02-04-2009, 04:58
ho fatto le prove che hai sempre avuto la FIFA di fare :asd:

[email protected]=12W
[email protected]=18W
[email protected]=31W
[email protected]=76W

altro che perfetto a default...ho limato 0.2v rispetto al voltaggio di fabbrica, prendendo pure 200 mhz sopra il default...ti lascio immaginare le temperature :asd:

bYeZ!

Per il fatto del dissi stock del 720... non dimentichiamoci che non è lo stesso del 920-940. Non ha la base in rame, non ha le pipe.... Se è possibile che il 720 arrivi a 3,4GHz con il suo dissi stock, con quello del 940 ALMENO 300MHz in più li prenderebbe

paolo.oliva2
02-04-2009, 08:01
E' già in laboratorio ma non ancora in commercio. Ti mando PVT.

Anzi, niente PVT per ora. :p

Cmq saranno in commercio tra poco, penso non più di 10-15gg.

Quindi la parte "fornitura" è già in corso... e il giorno X dovrebbe essere disponibile in più parti.

Ottimo... forse forse c'è meno spazio per i nostri distributori che si distinguono sempre per l'onestà... magari non applicheranno i ricarichi del 50% dal prezzo di listino...

paolo.oliva2
02-04-2009, 08:39
Per me l'incremento di un 955 rispetto al 940 (inteso in mix fra OC e IPC) su piattaforma AM3 e DDR3 1600 dovrebbe posizionarsi da un minimo del 10% ad un max del 20%. Se maggiore del 20%, meglio sicuro, ma non penso sia lecito aspettarselo.

Partiamo dall'OC.
Io non nutro grandi speranze... purtroppo anche a fronte di un TDP minore,
direi che dai 3,9-4GHz RS ci si potrà spostare sui 4-4,1GHz RS.

Quindi direi 3-5%... :( (felicissimo di sbagliarmi)

IPC
Per me il 5% dichiarato da AMD sono con NB def (2GHZ per il 955).
Con un NB sui 2,8GHz già sul 10% ci si dovrebbe essere, con picchi in determinati programmi veramente notevoli (anche più del 15%).

Quindi prendendo il valore minimo di incremento OC (3%) ed un valore ancora più conservativo di incremento IPC (7%), avremmo un incremento del 10%, cioè un 955 con il mix NB/DDR3/OC dovrebbe riuscire a dare una potenza equivalente ad un 940 a 4,3-4,4GHz circa.

Vedremo di quanto mi sbaglio. :)

Quello che troverà immediatamente vantaggi sarà chi lascia il procio in configurazione def (dissi-stock) e occherà.
Questi AM3 per me seguono la filosofia degli AM2+, cioè il Vcore def è ben superiore a quello necessario. Sono in molti ad esempio con il 720 ad arrivare a 600MHz in più senza toccare il Vcore... come chi ha ottenuto 200MHz in più con -0,14V :D .

Un Phenom II a 1,35V che vada a 2GHz o a 3GHz o a 4GHz, le temp cambiano ma non in maniera considerevole. Un 955 che potrebbe andare sui 3,8GHz a Vcore def sarebbe AMPIAMENTE supportato dal dissi stock... e forse pure un 4GHz a 1,4V... figuriamoci con un if-14 :) (e non dimentichiamoci che il 940 ha il limite temp a 62°, il 955 a 72°)

punto6
02-04-2009, 08:44
Ieri pomeriggio mi è arrivato il 720 B.E.
Ho montato il processore e le ram (che sono a 1066 mhz) ma da bios le vede come 800 mhz. Come devo fare per fargli riconoscere che sono a 1066 mhz??

ilratman
02-04-2009, 09:16
Un Phenom II a 1,35V che vada a 2GHz o a 3GHz o a 4GHz, le temp cambiano ma non in maniera considerevole. Un 955 che potrebbe andare sui 3,8GHz a Vcore def sarebbe AMPIAMENTE supportato dal dissi stock... e forse pure un 4GHz a 1,4V... figuriamoci con un if-14 :) (e non dimentichiamoci che il 940 ha il limite temp a 62°, il 955 a 72°)

lo vedremo presto cosa fa ifx-14! :D

appena esce il 955 ma prenderò una matx e qualsiasi consiglio vogliate darmi su una buona matx ddr2 è ben accetto.

Fohrs
02-04-2009, 09:17
Rileggendo il tuo primo post, dici di aver

Prova anche scollegando tutti gli hd temporanaamente, potrebbe essere il raid che non va daccordo con il nuovo bios.



Il display LCD arriva fino a visualizzarmi la data.
Ho provato a scollegare tutti i dischi, ed al primo avvio dopo il clear CMOS mi arriva al "Disk Boot Failure, ...". Però come entro nel BIOS, anche se non faccio modifiche, non si riavvia più, e nel poster rimane scritto "en setup".
E se volessi rimettere il vecchio BIOS come faccio?

Sylvester
02-04-2009, 09:17
Ieri pomeriggio mi è arrivato il 720 B.E.
Ho montato il processore e le ram (che sono a 1066 mhz) ma da bios le vede come 800 mhz. Come devo fare per fargli riconoscere che sono a 1066 mhz??

Devi forzarle da bios ad andare a 1066.....però nella maggior parte dei casi devi toccare dopo le latenze ect ect....
Insomma aspetta chi ne sa più di me :D

giukey
02-04-2009, 09:27
lo vedremo presto cosa fa ifx-14! :D

appena esce il 955 ma prenderò una matx e qualsiasi consiglio vogliate darmi su una buona matx ddr2 è ben accetto.

Questa matx ti permetterà anche di fare dei bei numeri in oc ;)
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR%20790GX-M2RS.jpg
DFI LANPARTY JR 790GX-M2RS (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=540&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view)

mtk
02-04-2009, 10:08
Questa matx ti permetterà anche di fare dei bei numeri in oc ;)
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR%20790GX-M2RS.jpg
DFI LANPARTY JR 790GX-M2RS (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=540&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view)

l avevo vista anch io....ma 140 sacchi sono troppi secondo me..

ilratman
02-04-2009, 10:12
Questa matx ti permetterà anche di fare dei bei numeri in oc ;)
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR%20790GX-M2RS.jpg
DFI LANPARTY JR 790GX-M2RS (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=540&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view)

l avevo vista anch io....ma 140 sacchi sono troppi secondo me..

si lo so che sarebbe buona ma so delle limitazioni

i connettori sata non devono essere a 90° ma dritti e le porte sata non devono essere in linea con la scheda video perchè ho un dissi che occupa 3 slot ed è lungo quanto la mobo ossia o le porte sono in fondo alla mobo o sopra alla scheda video ma non in linea.

mi sa che dovrò prendere ma asus m3a70-em!

secondo voi con un 955 come si comporterebbe in oc?

mtk
02-04-2009, 10:25
si lo so che sarebbe buona ma so delle limitazioni

i connettori sata non devono essere a 90° ma dritti e le porte sata non devono essere in linea con la scheda video perchè ho un dissi che occupa 3 slot ed è lungo quanto la mobo ossia o le porte sono in fondo alla mobo o sopra alla scheda video ma non in linea.

mi sa che dovrò prendere ma asus m3a70-em!

secondo voi con un 955 come si comporterebbe in oc?

io ho ordinato questa
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=KjpYqzmAd9vsTM2D

capitan_crasy
02-04-2009, 10:40
Io non ce li ho in mano e cmq per i proci nuovi c'è sempre l'NDA. ;)

bè NDA è soggetto per chi riceve materiale direttamente da AMD...
:eek:
Comunque non importa, in fondo si tratta di un Deneb con frequenza di clock @ 3.20Ghz...

fastleo63
02-04-2009, 10:40
Ieri pomeriggio mi è arrivato il 720 B.E....Come devo fare per fargli riconoscere che sono a 1066 mhz??
Devi forzarle da bios ad andare a 1066...però nella maggior parte dei casi devi toccare dopo le latenze ect ect...
Esatto.
Nel BIOS vanno impostati i timings corretti, che vanno desunti dalle specifiche del produttore delle memorie, oppure tramite opportuni programmi che siano in grado di leggere il contenuto delle EEPROM montate sui moduli stessi (ad esempio CPU-Z).

ilratman
02-04-2009, 10:41
io ho ordinato questa
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=KjpYqzmAd9vsTM2D

si si intendevo proprio questa ho messo 70 al posto di 78.

paolo.oliva2
02-04-2009, 10:45
si lo so che sarebbe buona ma so delle limitazioni

i connettori sata non devono essere a 90° ma dritti e le porte sata non devono essere in linea con la scheda video perchè ho un dissi che occupa 3 slot ed è lungo quanto la mobo ossia o le porte sono in fondo alla mobo o sopra alla scheda video ma non in linea.

mi sa che dovrò prendere ma asus m3a70-em!

secondo voi con un 955 come si comporterebbe in oc?

Volevo chiederti una cosa, visto che ti intendi di dissipatori.

Io avevo lo Scyte anniversari, 12 pipe (6 doppie), interamente in rame, a cui IMMEDIATAMENTE ho sostituito la ciofeca di ventola 120mm a 1600 giri con una doppia altezza da 3000rpm, ma nonostante questo NON riuscivo a domare un 9850 oltre i 3,150GHz...

In quel post dei dissipatori su i7 920, c'è lo Scyte a 10 pipe ma in alluminio, che chiaramente non è all'altezza dell'if-14, ma non è che stia neppure tanto distante....

Contando che lo Scyte anniversary dovrebbe essere più performante dello Scyte Mugen 2, la differenza dovrebbe essere ancor più risicata verso l'if-14.

Nel frattempo, sono passato ai 9950... che dai 3,250-3,3 dei 9850 sono riuscito a passare ai 3,350-3,400GHz (e il 9850 era un 125W mentre il 9950 era un 140W). In estate, anche con il liquido, ho dovuto abbassare a 3,250GHz ma il mio non era un utilizzo normale... Boinc attivo 24h/24 7 giorni su 7.
Io vedo una differenza mostruosa tra anche un if-14 ed il liquido....

paolo.oliva2
02-04-2009, 10:54
lo vedremo presto cosa fa ifx-14! :D

appena esce il 955 ma prenderò una matx e qualsiasi consiglio vogliate darmi su una buona matx ddr2 è ben accetto.

budget?

Si parte da 60€ per una Asrock e si sale.... :)

ilratman
02-04-2009, 10:58
Volevo chiederti una cosa, visto che ti intendi di dissipatori.

Io avevo lo Scyte anniversari, 12 pipe (6 doppie), interamente in rame, a cui IMMEDIATAMENTE ho sostituito la ciofeca di ventola 120mm a 1600 giri con una doppia altezza da 3000rpm, ma nonostante questo NON riuscivo a domare un 2850 oltre i 3,150GHz...

In quel post dei dissipatori su i7 920, c'è lo Scyte a 10 pipe ma in alluminio, che chiaramente non è all'altezza dell'if-14, ma non è che stia neppure tanto distante....

Contando che lo Scyte anniversary dovrebbe essere più performante dello Scyte Mugen 2, la differenza dovrebbe essere ancor più risicata verso l'if-14.

Nel frattempo, sono passato ai 9950... che dai 3,250-3,3 dei 9850 sono riuscito a passare ai 3,350-3,400GHz (e il 9850 era un 125W mentre il 9950 era un 140W). In estate, anche con il liquido, ho dovuto abbassare a 3,250GHz ma il mio non era un utilizzo normale... Boinc attivo 24h/24 7 giorni su 7.
Io vedo una differenza mostruosa tra anche un if-14 ed il liquido....

ahimè ti stai sbagliando, lo scythe anniversary non è per niente superiore al mugen2!

le sue doppie pipes sono solo scena e alla fine ne lavorano si e no 3 e neanche tanto bene perchè sono del tipo schiacciato per riuscire a fare ben contatto con le altre tre schiacciate a 90°.

poi l'anniversary, come anche il ninjia e adesso il nijia 2 sono dissi pensati per lavorare con pochissimo flusso e infatti hanno pochissima superficie dissipante perchè hanno, proprio per il motivo detto, poche alette e ben distanziate, l'anniversari ha 3mm tra un'aletta e l'altra, ifx-14 ha 1.5mm circa.

il top si ha infatti con pipe tonde saldate come ha ifx-14 o il mugen2.

ifx-14 è l'ultimo step ad aria possibile dopo c'è solo il liquido ma deve essere un liquido di qualità, non certo roba scarsa, altrimenti ifx-14 rende di più.

ifx-14 riesce a dissipare con due ultrakaze 2000 oltre 250W prima di arrivare al collasso l'anniversary si ferma sui 150W mentre il mugen2 sui 200-220W.

collasso termico intendo il limite oltre il quale le pipe diventano calde anche alla sommità e non c'è più una differenza di temperatura tale da far ricondensare il gas dentro le pipe e queste cominciano a dissipare calore solo per conduzione.

ilratman
02-04-2009, 10:59
budget?

Si parte da 60€ per una Asrock e si sale.... :)

quando mi faccio un sistema non ho mai limiti di budget ma ho sempre e solo problemi di layout.

giogts
02-04-2009, 11:13
ifx-14 riesce a dissipare con due ultrakaze 2000 oltre 250W prima di arrivare al collasso l'anniversary si ferma sui 150W mentre il mugen2 sui 200-220W.


scusa ma l'ifx con una sola ultrakaze da 1000 dissipa meno del mugen2?


allora conviene di più il mugen2 come qualità/prezzo/silenzio

ilratman
02-04-2009, 11:16
scusa ma l'ifx con una sola ultrakaze da 1000 dissipa meno del mugen2?


allora conviene di più il mugen2 come qualità/prezzo/silenzio

si perchè il mugen2 è pensato anche lui per flussi più bassi infatti non ha bissogno di grosse pressioni per andare bene, come tutti i dissi della scythe, se noti la ventola che ha è una slipstream pwm che ha pochissima pressione.

ifx-14 o lo abbini a due ventole ad alta pressione, due ultrakaze 2000, o è meglio che non lo prendi, stessa cosa per un liquido o ci abbini un buon rad con ventole serie ad alta pressione o è inutile andare a liquido.

io adesso lo tengo con una 1000 ma solo perchè ho sotto e5200 che non consuma nulla e posso anche spegnere la ventola che non cambia molto, 2°, ma quando avevo e8600@5000 solo con le 2000 lo tenevo a bada e sarebbe così anche con un 955 in oc.

paolo.oliva2
02-04-2009, 11:18
ahimè ti stai sbagliando, lo scythe anniversary non è per niente superiore al mugen2!

le sue doppie pipes sono solo scena e alla fine ne lavorano si e no 3 e neanche tanto bene perchè sono del tipo schiacciato per riuscire a fare ben contatto con le altre tre schiacciate a 90°.

poi l'anniversary, come anche il ninjia e adesso il nijia 2 sono dissi pensati per lavorare con pochissimo flusso e infatti hanno pochissima superficie dissipante perchè hanno, proprio per il motivo detto, poche alette e ben distanziate, l'anniversari ha 3mm tra un'aletta e l'altra, ifx-14 ha 1.5mm circa.

il top si ha infatti con pipe tonde saldate come ha ifx-14 o il mugen2.

ifx-14 è l'ultimo step ad aria possibile dopo c'è solo il liquido ma deve essere un liquido di qualità, non certo roba scarsa, altrimenti ifx-14 rende di più.

ifx-14 riesce a dissipare con due ultrakaze 2000 oltre 250W prima di arrivare al collasso l'anniversary si ferma sui 150W mentre il mugen2 sui 200-220W.

collasso termico intendo il limite oltre il quale le pipe diventano calde anche alla sommità e non c'è più una differenza di temperatura tale da far ricondensare il gas dentro le pipe e queste cominciano a dissipare calore solo per conduzione.

Molte grazie della risposta dettagliata. :sofico:

paolo.oliva2
02-04-2009, 11:33
si perchè il mugen2 è pensato anche lui per flussi più bassi infatti non ha bissogno di grosse pressioni per andare bene, come tutti i dissi della scythe, se noti la ventola che ha è una slipstream pwm che ha pochissima pressione.

ifx-14 o lo abbini a due ventole ad alta pressione, due ultrakaze 2000, o è meglio che non lo prendi, stessa cosa per un liquido o ci abbini un buon rad con ventole serie ad alta pressione o è inutile andare a liquido.

io adesso lo tengo con una 1000 ma solo perchè ho sotto e5200 che non consuma nulla e posso anche spegnere la ventola che non cambia molto, 2°, ma quando avevo e8600@5000 solo con le 2000 lo tenevo a bada e sarebbe così anche con un 955 in oc.

Dubito che un 955 scalderà meno di un e8600 :) sono pur sempre 4 core contro 2.

ilratman
02-04-2009, 11:41
Molte grazie della risposta dettagliata. :sofico:

di nulla, i dissipatori sono da sempre il mio mondo visot che ci ho lavorato per anni.

sono andato a verificare e addirittura l'anniversary ha le alette distanziate di 4mm mentre ifx-14 di 1.5mm.

mtk
02-04-2009, 11:49
e' arrivato tutto il materiale....appena ho visto il dissi del 720 mi sono messo a ridere.....
chiedo al capitano...per il database che codice della cpu serve?il codice opn?

@ ilratman
poi ti faro' sapere come va la mobo....sempre se sei interessato a saperlo...

ilratman
02-04-2009, 11:54
e' arrivato tutto il materiale....appena ho visto il dissi del 720 mi sono messo a ridere.....
chiedo al capitano...per il database che codice della cpu serve?il codice opn?

@ ilratman
poi ti faro' sapere come va la mobo....sempre se sei interessato a saperlo...

come no

interessatissimo soprattutto come si comporta con un BE!

Free Gordon
02-04-2009, 12:03
Comunque non importa, in fondo si tratta di un Deneb con frequenza di clock @ 3.20Ghz...

Penso anche io che sarà così (ora non ne ho la certezza, dato che non ho visto fisicamente la cpu).

Free Gordon
02-04-2009, 12:23
Cmq il 940 che ho per le mani, si ferma circa quì:

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/FreeGordon/wp%[email protected]


Per bench può andare anche a 3900 forse ma non è molto stabile (il tutto è frutto di una cloccatina, non ci ho passato molto tempo sopra..)

Temp a liquido sotto carico, max 51° (@1.55v).

mtk
02-04-2009, 12:49
come no

interessatissimo soprattutto come si comporta con un BE!

inizio con il dire che il procio non deve essere dei piu' fortunati,il vcore da bios e' 1,4 circa...comunque visto che la mobo parte anche se non lo riconosce,faccio un aggiornamento bios al volo e inizio a installare xp....poi vi faccio sapere.
la mobo comunque ha i connettori disposti bene,restano quasi tutti i cablaggi sui bordi....

paolo.oliva2
02-04-2009, 12:53
Cmq il 940 che ho per le mani, si ferma circa quì:

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/FreeGordon/wp%[email protected]


Per bench può andare anche a 3900 forse ma non è molto stabile (il tutto è frutto di una cloccatina, non ci ho passato molto tempo sopra..)

Temp a liquido sotto carico, max 51° (@1.55v).

Mi sa che devo rivedere come postare i miei risultati....

Cioé... i miei dati sono veri... io anche a 1,6V non riesco a superare i 50° e a frequenze di 3,950GHz... io pensavo di avere un impianto a liquido "normale"... cioé nella media. Ma mi sa che con i miei upgrade dal nativo thermaltake ci sono andato pesante... e quindi quello che ottengo è superiore alla media...

Io ho hybris come WB, pompa Swiftech MCP855, 2 radiatori doppi Thermaltake con 4 ventole Scyte da 3000 rpm 12cm doppia altezza... tanica da 20 litri di liquido ma sempre in temp perché minimo 1 pc non lo spengo mai. Ci sono altri 2 radiatori con relative pompe e ventole... ma non li utilizzo più contemporaneamente.

Devo giudicarlo "professionale" anziché "normale"?

paolo.oliva2
02-04-2009, 13:06
inizio con il dire che il procio non deve essere dei piu' fortunati,il vcore da bios e' 1,4 circa...comunque visto che la mobo parte anche se non lo riconosce,faccio un aggiornamento bios al volo e inizio a installare xp....poi vi faccio sapere.
la mobo comunque ha i connettori disposti bene,restano quasi tutti i cablaggi sui bordi....

Non fare caso a quei valori al momento... se il bios non ti riconosce il procio, il Vcore è quasi un terno al lotto :)

aaadddfffgggccc
02-04-2009, 13:24
Il display LCD arriva fino a visualizzarmi la data.
Ho provato a scollegare tutti i dischi, ed al primo avvio dopo il clear CMOS mi arriva al "Disk Boot Failure, ...". Però come entro nel BIOS, anche se non faccio modifiche, non si riavvia più, e nel poster rimane scritto "en setup".
E se volessi rimettere il vecchio BIOS come faccio?

Da bios, nell'apposita pagina dove c'è l'utility AZ Flash, metti il file su una chiavetta usb e tramite utility aggiorni. Guarda il manuale della MB.

NON AGGIORNARE MAI I BIOS TRAMITE "ASUS UPDATE" DA WINDOWS

ilratman
02-04-2009, 13:24
Io ho hybris come WB, pompa Swiftech MCP855, 2 radiatori doppi Thermaltake con 4 ventole Scyte da 3000 rpm 12cm doppia altezza... tanica da 20 litri di liquido ma sempre in temp perché minimo 1 pc non lo spengo mai. Ci sono altri 2 radiatori con relative pompe e ventole... ma non li utilizzo più contemporaneamente.

Devo giudicarlo "professionale" anziché "normale"?

un impianto normale ha sempre hybris max 2l di serbatoio un rad triventola e la pompa, il tuo ha un serbatoio grandissimo che fa da polmone, nel senso che hai un'inerzia termica grandissima e quindi ci vogliono ore di sessione per far aumentare le temp e non è detto che tu le alzi realmente perchè il serbatoio già di suo scambia con l'ambiente.

ilratman
02-04-2009, 13:44
No guarda che usare una tanica con grande capienza in litri (dai 20 ai 50 lt. minimo... xkè è di questa quantità che si deve avere bisogno per iniziare a notare qualche miglioramento a livello di temp. dettato dall'avere enorme quantità di liquido)... accoppiata ad un radiatore (o a 2 come nel caso dell'amico sopra) non cambia assolutamente nulla a livello prestazionale; determina solamente il tempo impiegato dal sistema nel raggiungere l'equilibrio termico. In altre parole, da un lato abbiamo una sorgente di calore che “trasferisce” nel sistema un certo numero di watt (di calore), dall'altro abbiamo il radiatore che ne smaltisce una certa quantità: il liquido diviene solo un tramite per veicolare questo calore. In principio a sistema spento l'acqua è a temperatura ambiente, quindi avviando il pc i watt della CPU scaricati nel sistema fanno aumentare la temperatura del liquido, che a sua volta circolando nel radiatore cede parte di questi watt all’esterno. Nel caso di sistemi semplici il radiatore non riesce a trasferire tutto il calore, o meglio anche l'acqua non riesce a trasferire tutto il calore dalla CPU al radiatore (per le proprietà dell'acqua), e questo determina un certo numero di watt che rimangono nel sistema e che fanno salire la temperatura della CPU (inefficienza dell'acqua) e dell'acqua (inefficienza del radiatore). E' ovvio che dopo un certo tempo si raggiunge un punto di equilibrio: il tempo appunto dipende dalla quantità di liquido nel sistema, quindi possiamo usare quanta acqua vogliamo ma le prestazioni finali dipendono solo dal radiatore (ovviamente a parità del resto).

guarda che è quello che ho detto!

solo che il serbatoio stesso scambiando con l'ambiente diventa un radiatore, ovviamente ha poca incidenza, ma un minimo fa!

mtk
02-04-2009, 13:55
Non fare caso a quei valori al momento... se il bios non ti riconosce il procio, il Vcore è quasi un terno al lotto :)

se core temp e' affidabile mi da un vid di 1,3.....ora faccio un paio di stress test e vedo come va il procione :asd:

ilratman
02-04-2009, 14:01
è qui che ti sbagli xkè di suo l'acqua a sistema spento si assesta sulla temp. ambiente, non su temperature inferiori.

Confondi il margine di guadagno prestazionale in C° con il tempo che impiegherà l'impianto a raggiungere la stabilità delle temp.

non confondo nulla!

l'acqua meno della temp ambiente non può andare a meno che tu non abbia un ciclo frigorifero da qualche parte.

poi ovvio che raggiungerà l'equilibrio tra potenza asportata dalla cpu a quella scambiata con l'ambiente ed è ovvio che più acqua hai più tempo ci mette, non ho mai detto che avrà meno gradi, dipende dal tipo di radiatori e dal wb, anche se forse qualcosa di meno avrà ma poco.

paolo.oliva2
02-04-2009, 14:10
è qui che ti sbagli xkè di suo l'acqua a sistema spento si assesta sulla temp. ambiente, non su temperature inferiori.

Confondi il margine di guadagno prestazionale in C° con il tempo che impiegherà l'impianto a raggiungere la stabilità delle temp.

Aspetta...

Il mio impianto è sempre acceso... almeno 1 pc sempre.
Io ho i termometri digitali in entrata ed uscita... e sono sempre circa 1° sopra la temp ambiente... con i B3 ero sui 2-3°. Poi è chiaro che per i 20l ci vuole più tempo perché vadi in temp al 100%, però ho anche altri 2 radiatori singoli con 2 pompe e relative ventole 3000rmp... cioè... se accendo tutto io a regime temp per me non ci arriverò mai...


Il senso del mio ragionamento è che non posso dire (esempio) 70° a dissi stock se poi ho un if-14.... cioè io non posso comunicare determinati dati e postarli perché io sono convinto di avere un impianto liquido "normale" e invece ho un super-impianto, perché a quel punto comunico un dato che non è corretto... ed è proprio quello che non vorrei fare... :sofico:

paolo.oliva2
02-04-2009, 14:26
non confondo nulla!

l'acqua meno della temp ambiente non può andare a meno che tu non abbia un ciclo frigorifero da qualche parte.

poi ovvio che raggiungerà l'equilibrio tra potenza asportata dalla cpu a quella scambiata con l'ambiente ed è ovvio che più acqua hai più tempo ci mette, non ho mai detto che avrà meno gradi, dipende dal tipo di radiatori e dal wb, anche se forse qualcosa di meno avrà ma poco.

No, assolutamente, non ho un ciclo frigorifero.

Però secondo me avete ragione entrambi.

Tu hai ragione nel dire che sotto la temp ambiente il liquido non ci andrà mai, chiaramente... ma per il mio impianto, considerando il num dei radiatori, per arrivare a regime... non ci arriverò mai... 24h di max power e non ci sarei ancora.

Però alla fine quanto inciderebbe? 3-4° in meno di temp liquido non corrispondono a 3-4° in meno di temp procio....

ilratman
02-04-2009, 14:34
No, assolutamente, non ho un ciclo frigorifero.

Però secondo me avete ragione entrambi.

Tu hai ragione nel dire che sotto la temp ambiente il liquido non ci andrà mai, chiaramente... ma per il mio impianto, considerando il num dei radiatori, per arrivare a regime... non ci arriverò mai... 24h di max power e non ci sarei ancora.

Però alla fine quanto inciderebbe? 3-4° in meno di temp liquido non corrispondono a 3-4° in meno di temp procio....

no ovvio che 3-4° in meno non fanno 3-4° in meno sul procio perchè la temp del procio dipende dallo scambio termico e quindi dalla portata, da come è fatto il wb e dalla temperatura dell'acqua.

avere un polmone serve ad avere più stabilità delle temp, maggiore inerzia termica, non certo avere temp più basse al max la temp dell'acqua sarà di poco più bassa tutto qui.

mtk
02-04-2009, 14:38
qualche anima pia mi commenta le immagini?
vorrei sapere se il vcore in full e' nella media degli oc dei 720 e se le temp max rilevate con dissi stock sono nella media....
grazie :D


http://img17.imageshack.us/img17/3901/02042009255b.jpg
se non si legge bene,il vcore in full e' 1,360 e la frequenza e' 200x18

http://img17.imageshack.us/img17/3263/02042009254p.jpg
so che una volta all interno del case le temp saranno superiori,ma dubito che saranno superiori a queste....o sbaglio?
la sondina e' infilata all interno delle alette del dissipatore...per quello che puo' valere :asd:

paolo.oliva2
02-04-2009, 14:41
no ovvio che 3-4° in meno non fanno 3-4° in meno sul procio perchè la temp del procio dipende dallo scambio termico e quindi dalla portata, da come è fatto il wb e dalla temperatura dell'acqua.

avere un polmone serve ad avere più stabilità delle temp, maggiore inerzia termica, non certo avere temp più basse al max la temp dell'acqua sarà di poco più bassa tutto qui.

Lo so magari... la 1a versione con 1 litro di liquido... neanche il tempo di caricare l'SO e con il 9850 ero già in temp... :)

Probabilmente sono proprio le caratteristiche diverse del B3 al Phenom II a far risaltare il tutto...

Con il B3 non usavo C&Q, con il Phenom II si... e vedo con i miei occhi (ed è per questo che mi è venuto questo dubbio) che il liquido per salire di temp ci mette un totale di tempo, mentre per calare è molto rapido, quindi direi che ho un ottimo scambio temp liquido/temp ambiente.

paolo.oliva2
02-04-2009, 14:49
qualche anima pia mi commenta le immagini?
vorrei sapere se il vcore in full e' nella media degli oc dei 720 e se le temp max rilevate con dissi stock sono nella media....
grazie :D


http://img17.imageshack.us/img17/3901/02042009255b.jpg
se non si legge bene,il vcore in full e' 1,360 e la frequenza e' 200x18

http://img17.imageshack.us/img17/3263/02042009254p.jpg
so che una volta all interno del case le temp saranno superiori,ma dubito che saranno superiori a queste....o sbaglio?
la sondina e' infilata all interno delle alette del dissipatore...per quello che puo' valere :asd:

Oddio... 54° con quel dissi stock sono quasi un miracolo a 3,6GHz... LOL (temp riportata nella prima schermata)
Per me saliranno... probabile che la sondina posta fra le alette viene "rinfrescata" dalla ventola (47°). Saresti 25° in meno rispetto alla soglia...

ilratman
02-04-2009, 14:55
Lo so magari... la 1a versione con 1 litro di liquido... neanche il tempo di caricare l'SO e con il 9850 ero già in temp... :)

Probabilmente sono proprio le caratteristiche diverse del B3 al Phenom II a far risaltare il tutto...

Con il B3 non usavo C&Q, con il Phenom II si... e vedo con i miei occhi (ed è per questo che mi è venuto questo dubbio) che il liquido per salire di temp ci mette un totale di tempo, mentre per calare è molto rapido, quindi direi che ho un ottimo scambio temp liquido/temp ambiente.

stessa cosa ad aria dove con le pipes si ha un'inerzia termica nulla.

quando avevo e8600@4000 l'aria era fresca fresca in uscita del dissi, entravo nel bios mettevo 1.55V e 5000 salvavo e istantaneamente da ifx usciva aria calda!

l'inerzia termica fa solo in modo che il sistema si scaldi più lentamente ma alla fine il risultato è lo stesso.

l'equivalente di avere un serbatoio era una volta quando si usavano i dissi di rame, se mettevi un dissi di 2kg il procio rimaneva più fresco all'inizio per poi andare a regime.

mtk
02-04-2009, 15:38
Oddio... 54° con quel dissi stock sono quasi un miracolo a 3,6GHz... LOL (temp riportata nella prima schermata)
Per me saliranno... probabile che la sondina posta fra le alette viene "rinfrescata" dalla ventola (47°). Saresti 25° in meno rispetto alla soglia...

son tornato ora dal ricambista e non si e' ancora riavviato....la temp attuale e' 53 e la temp ambiente 21 gradi....direi che si sta comportando discretamente per ora :D
ps.non ho nemmeno cambiato la cacata di pasta termica originale :asd:

Snake156
02-04-2009, 16:27
mi dai il link?

anche a me! please!

E' già in laboratorio ma non ancora in commercio. Ti mando PVT.



anche a me pls ;)

zdarova
02-04-2009, 16:37
vorrei chiedervi se a voi il Phenom II funziona al 100% nelle codifiche, archiviazione, rendering? (7zip, adobe audition ...)
Mi funziona quasi sempre a 25% (tutti i clock) quanto lo stresso e non va bene per me...non credo che sia il disco il problema (è una raid0 Raptor) oppure la ram (ocz 1066 mhz 2x2 GB)
uso win 7...che io sappia è molto più compatibile con le istruzione dei nuovi Daneb

ilratman
02-04-2009, 16:53
vorrei chiedervi se a voi il Phenom II funziona al 100% nelle codifiche, archiviazione, rendering? (7zip, adobe audition ...)
Mi funziona quasi sempre a 25% (tutti i clock) quanto lo stresso e non va bene per me...non credo che sia il disco il problema (è una raid0 Raptor) oppure la ram (ocz 1066 mhz 2x2 GB)
uso win 7...che io sappia è molto più compatibile con le istruzione dei nuovi Daneb

7zip usa un solo core e quindi usa winrar e vedrai che usa il 100%

stessa cosa con gli altri software

usa un cinema4d o 3dsmax e vedrai la differenza.

mtk
02-04-2009, 17:20
a quanto pare con sta mobo si puo' alzare la frequenza del nb solo sfruttando il bus....io di sezioni relative al molti del nb non ne vedo....ed e' limitata anche dal punto di vista dell oc sul procio,il vcore si puo' incrementare di tre step e basta.....vabbe' mi accontentero' di 3,6 :D

ilratman
02-04-2009, 17:26
a quanto pare con sta mobo si puo' alzare la frequenza del nb solo sfruttando il bus....io di sezioni relative al molti del nb non ne vedo....ed e' limitata anche dal punto di vista dell oc sul procio,il vcore si puo' incrementare di tre step e basta.....vabbe' mi accontentero' di 3,6 :D

ottimo il 3.6GHz ma peccato per la mobo!

mtk
02-04-2009, 18:15
ottimo il 3.6GHz ma peccato per la mobo!

ora sto giocando con i vari valori del bios per vedere se riesco ad alzare un po' sia il clock che il nb....
beh per 70 euro direi che sta mobo non e' certo da buttare,e poi l avevo presa per fare un htpc :D

paolo.oliva2
02-04-2009, 18:16
a quanto pare con sta mobo si puo' alzare la frequenza del nb solo sfruttando il bus....io di sezioni relative al molti del nb non ne vedo....ed e' limitata anche dal punto di vista dell oc sul procio,il vcore si puo' incrementare di tre step e basta.....vabbe' mi accontentero' di 3,6 :D

Forse basta attivare il menù nascosto... ctrl + F2? Non mi ricordo... :)

Comunque, perdonatemi, non faccio per deridere certo il 720... ma il dissi stock a corredo penso sia lo stesso dei Sempron socket 754.... Se pensiamo che un Sempron con quel dissi cominciava ad essere a filo sui 2,6-2,7GHz, sto 720 fa 1GHz in più quasi ed è un X3 confronto ad un monocore.... e con temp più basse :) e Vcore più alto :)

mtk
02-04-2009, 18:29
Forse basta attivare il menù nascosto... ctrl + F2? Non mi ricordo... :)

Comunque, perdonatemi, non faccio per deridere certo il 720... ma il dissi stock a corredo penso sia lo stesso dei Sempron socket 754.... Se pensiamo che un Sempron con quel dissi cominciava ad essere a filo sui 2,6-2,7GHz, sto 720 fa 1GHz in più quasi ed è un X3 confronto ad un monocore.... e con temp più basse :) e Vcore più alto :)

ora provo...ma anche il 780g ha la possibilita' di alzare il nb?
ma va che quella cacata di dissi con il max vcore impostabile e procio a 3,9 non ha passato i 60 gradi.....poi il procio non ha passato il test s&m....ma quello e' un altro discorso :asd:

greeneye
02-04-2009, 18:44
ora provo...ma anche il 780g ha la possibilita' di alzare il nb?
ma va che quella cacata di dissi con il max vcore impostabile e procio a 3,9 non ha passato i 60 gradi.....poi il procio non ha passato il test s&m....ma quello e' un altro discorso :asd:

Il chipset non c'entra nulla nella modifica del moltiplicatore del MC.

In effetti il 720 scalda poco: avevo preso un dissipatore nuovo per overcloccarlo e alla fine sono rimasto con l'arctic freezer.

paolo.oliva2
02-04-2009, 18:57
ora provo...ma anche il 780g ha la possibilita' di alzare il nb?
ma va che quella cacata di dissi con il max vcore impostabile e procio a 3,9 non ha passato i 60 gradi.....poi il procio non ha passato il test s&m....ma quello e' un altro discorso :asd:

Un po' per volta... cacchio, fallo abituare il procetto... subito di brutto a 3,9GHz? :sofico:

Consiglio per tutti... per trovare il massimo OC/NB ecc. ecc., disabilitate C&Q. Può interferire

mtk
02-04-2009, 19:34
Il chipset non c'entra nulla nella modifica del moltiplicatore del MC.

In effetti il 720 scalda poco: avevo preso un dissipatore nuovo per overcloccarlo e alla fine sono rimasto con l'arctic freezer.

ok,ma nel bios non trovo niente relativo al moltiplicatore del nb.

Un po' per volta... cacchio, fallo abituare il procetto... subito di brutto a 3,9GHz? :sofico:

Consiglio per tutti... per trovare il massimo OC/NB ecc. ecc., disabilitate C&Q. Può interferire

ho fatto una prova,ma non mi basta il vcore per cercare di trovare la stabilita'...:D

greeneye
02-04-2009, 19:52
ok,ma nel bios non trovo niente relativo al moltiplicatore del nb.



ho fatto una prova,ma non mi basta il vcore per cercare di trovare la stabilita'...:D

Nella mia gigabyte l'impostazione era nel menù 'nascosto' con le impostazioni avanzate (ctrl-f1 per farlo comparire).

punto6
02-04-2009, 20:02
Esatto.
Nel BIOS vanno impostati i timings corretti, che vanno desunti dalle specifiche del produttore delle memorie, oppure tramite opportuni programmi che siano in grado di leggere il contenuto delle EEPROM montate sui moduli stessi (ad esempio CPU-Z).

Piccolo problema. Da Bios posso modificare i parametri delle ram, ma non il clock. CPUZ rileva questo:

http://img11.imageshack.us/img11/8406/29810623.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=29810623.jpg)

dove e cosa sbaglio? ho settato anche il "rapporto" (non mi viene in mente il nome adesso) a 1:1.33

mtk
02-04-2009, 20:27
Nella mia gigabyte l'impostazione era nel menù 'nascosto' con le impostazioni avanzate (ctrl-f1 per farlo comparire).

ho provato a fare ctrl f1/f2/f3 ecc. ma niente da fare....tra l altro so di essere rs a 3,6 ma mi e' andato in pappa s&m durante il test della vga(credo)..quello con una specie di stella,al momento uso l integrata...puo' essere per quello?

Knukcles
02-04-2009, 20:36
ho provato a fare ctrl f1/f2/f3 ecc. ma niente da fare....tra l altro so di essere rs a 3,6 ma mi e' andato in pappa s&m durante il test della vga(credo)..quello con una specie di stella,al momento uso l integrata...puo' essere per quello?

ma guardate che a che ne so io solo le gigabyte hanno i bios avanzati nascosti......le asus no quindi o ce le hai quelli impostazioni a prima vista o nulla.....

Etchelon
02-04-2009, 20:52
Menù nascosti nei Bios? Sarebbe? Vuoi dirmi che ho un potenziale assopito nella mia mobo? :stordita:

Sylvester
02-04-2009, 20:53
Menù nascosti nei Bios? Sarebbe? Vuoi dirmi che ho un potenziale assopito nella mia mobo? :stordita:

Anche a me per avere tutte i menù della mobo devo premere Ctrl+F1...

mtk
02-04-2009, 22:26
ma guardate che a che ne so io solo le gigabyte hanno i bios avanzati nascosti......le asus no quindi o ce le hai quelli impostazioni a prima vista o nulla.....

sulle giga lo sapevo.....quindi mi confermi che asus non ha quell opzione,anche perche' ho altre mobo asus e non ho mai visto sta cosa...

Knukcles
02-04-2009, 22:33
sulle giga lo sapevo.....quindi mi confermi che asus non ha quell opzione,anche perche' ho altre mobo asus e non ho mai visto sta cosa...

io ho 2 schede madri asus questa in firma e una Am2+ con il geforce8200....di bios c'è solo quello che vedi, nessun bios avanzato nascosto:(

Knukcles
02-04-2009, 22:42
Ma parlando di am2+......quando escono le nuove soluzioni amd 45nm a basso consumo.....non vedo l'ora di togliere l'x2 3800+ che ho adesso:) ....sulla baia c'era un phenom x4 a 65W.....ma è un 1800mhz per core.....insomma.....non mi pare chissà cosa.....ma perchè amd non si sbriga.....uff....così passo da un 90nm a un 45:D

masty_<3
02-04-2009, 22:54
Ma parlando di am2+......quando escono le nuove soluzioni amd 45nm a basso consumo.....non vedo l'ora di togliere l'x2 3800+ che ho adesso:) ....sulla baia c'era un phenom x4 a 65W.....ma è un 1800mhz per core.....insomma.....non mi pare chissà cosa.....ma perchè amd non si sbriga.....uff....così passo da un 90nm a un 45:D

phenom 2 sono a 45 nm se non sbaglio devi farti 1 giro tra tutti e vedi i wattaggi
ps: sono socket am2+ solo 2 am3 però sprecano tanto quindi non ti servono

greeneye
02-04-2009, 23:11
Ma parlando di am2+......quando escono le nuove soluzioni amd 45nm a basso consumo.....non vedo l'ora di togliere l'x2 3800+ che ho adesso:) ....sulla baia c'era un phenom x4 a 65W.....ma è un 1800mhz per core.....insomma.....non mi pare chissà cosa.....ma perchè amd non si sbriga.....uff....così passo da un 90nm a un 45:D

Io sono passato da un 4850 (quindi un 45W) al 720 (che dovrebbe essere un 95) e la differenza c'e' ma non è enorme. Probabilmente non consuma più di una trentina di watt in full rispetto al 4850 ma in compenso anche quando faccio qualcosa di gravoso il processore non è mai al massimo.

Non mi stupirebbe se complessivamente il consumo fosse minore.

Etchelon
02-04-2009, 23:21
Lo ripeto, con Energy Save, un programmino della Gigabyte, in bundle con la mobo, rilevo un consumo di 16W quando il procio è in idle a 800 MHz (grazie a C&Q), mentre un massimo di 48W sotto sforzo. Se sia vero non lo so, però mi paiono dati verosimili.

paolo.oliva2
02-04-2009, 23:23
Io sono passato da un 4850 (quindi un 45W) al 720 (che dovrebbe essere un 95) e la differenza c'e' ma non è enorme. Probabilmente non consuma più di una trentina di watt in full rispetto al 4850 ma in compenso anche quando faccio qualcosa di gravoso il processore non è mai al massimo.

Non mi stupirebbe se complessivamente il consumo fosse minore.

Per me... un 940 occato al max su 1,45V scalda di meno di un 9950 in idle... con la differenza che il 940 come va in idle (ed è veramente difficile che non ci vadi almeno con 1 core perché nell'utilizzo normale chi sta sempre con 4 core al max?) abbatte le temp immediatamente... cosa che con il B3 era impossibile.

E poi io vedo il 940... e l'AM3 scalda ancora meno.

Knukcles
02-04-2009, 23:26
Io sono passato da un 4850 (quindi un 45W) al 720 (che dovrebbe essere un 95) e la differenza c'e' ma non è enorme. Probabilmente non consuma più di una trentina di watt in full rispetto al 4850 ma in compenso anche quando faccio qualcosa di gravoso il processore non è mai al massimo.

Non mi stupirebbe se complessivamente il consumo fosse minore.

Quindi tu mi dici che gia un x3 45nm a 2,8ghz dovrebbe consumare poco più di un athlon x2 a 45W?....bè ottimo....invece in idle che pensi?.....diciamo che per quello che è destinato quel pc dove ora ho il 3800+ un x3 a quella frequenza sarebbe già troppo.....vediamo amd nei prossimi mesi che sforna....magari anche qualcosa che costasse poco:D

paolo.oliva2
02-04-2009, 23:30
Quindi tu mi dici che gia un x3 45nm a 2,8ghz dovrebbe consumare poco più di un athlon x2 a 45W?....bè ottimo....invece in idle che pensi?.....diciamo che per quello che è destinato quel pc dove ora ho il 3800+ un x3 a quella frequenza sarebbe già troppo.....vediamo amd nei prossimi mesi che sforna....magari anche qualcosa che costasse poco:D

Il bello dei Phenom II è che a prescindere del valore del clock stock e dell'OC e chiaramente del numero dei core, la condizione IDLE ha lo stesso consumo per tutti i modelli.
Per assurdo, un 940 consumerebbe di più di un 955, per il semplice motivo che i 125W TDP il 940 li ha a 3GHz mentre il 955 li ha a 3,2GHz, quindi quando "esce" dallo stato di idle macina più dati nello stesso tempo (allo stesso consumo) per poi rientrare (prima) in idle.

Knukcles
02-04-2009, 23:36
Il bello dei Phenom II è che a prescindere del valore del clock stock e dell'OC e chiaramente del numero dei core, la condizione IDLE ha lo stesso consumo per tutti i modelli.
Per assurdo, un 940 consumerebbe di più di un 955, per il semplice motivo che i 125W TDP il 940 li ha a 3GHz mentre il 955 li ha a 3,2GHz, quindi quando "esce" dallo stato di idle macina più dati nello stesso tempo (allo stesso consumo) per poi rientrare (prima) in idle.

io adesso con l' x2 3800+ in idle sto a 0,83v e 1ghz....secondo te i phenomII consumano più o meno di questa combinazione?

ilratman
02-04-2009, 23:40
io ho 2 schede madri asus questa in firma e una Am2+ con il geforce8200....di bios c'è solo quello che vedi, nessun bios avanzato nascosto:(

purtroppo è così mai avuto bios avanzati con le asus mente con le giga sempre e pure con le dfi.

la mia attuale g33m giga ha un bios nascosto che le fa fare cose che le asus g33m si sognano, 500 di fsb mentre le asus si fermano a 380.

penso sia la stessa cosa con il 780g giga.

paolo.oliva2
03-04-2009, 07:15
io adesso con l' x2 3800+ in idle sto a 0,83v e 1ghz....secondo te i phenomII consumano più o meno di questa combinazione?

L'idle del Phenom II nello stato più basso è 800MHz 0,9V.... :) Non lo so se in assoluto consumi meno perché stai parlando di un X2 confronto ad un X3-X4... però di un 65nm rispetto ad un 45nm... però lo stato di idle del Phenom II è uno dei più parchi in consumo.

paolo.oliva2
03-04-2009, 07:43
Originale in lingua inglese
(http://blogs.amd.com/nigeldessau/2009/03/31/the-sincerest-form-of-flattery/)

Tradotta in italiano (http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=it&js=n&u=http%3A%2F%2Fblogs.amd.com%2Fnigeldessau%2F2009%2F03%2F31%2Fthe-sincerest-form-of-flattery%2F&sl=en&tl=it)

Cacchio... ci è andato pesante... Parla poco di strategie, ma di humor ce n'è un totale.... :sofico:

...According to Intel’s Patrick Gelsinger as quoted in The Wall Street Journal, “The Intel Xeon processor 5500 series is the foundation for the next decade of innovation.” Well, I almost agree with that. After nearly six years of telling customers that the AMD Opteron™ processor architecture was the wrong answer, this week our competitor has finally delivered “Nehalem” ― which some might call a copy, at least as far as the architecture is concerned. :D :D :D Nehalem, or the “Opti-clone” as I call it :eek: :eek: :eek:

Fohrs
03-04-2009, 08:49
NON AGGIORNARE MAI I BIOS TRAMITE "ASUS UPDATE" DA WINDOWS

Ho sempre usato ASUS Update per aggiornare :D
Comunque con ogni BIOS la stessa storia. L'altra CPU non ha mai dato problemi con nessuno. A questo punto non so più che cosa fare. Intanto provo a rimettere il vecchio processore.

Update: rimontato il vecchio fila tutto liscio. A questo punto penso che o sia difettoso oppure c'è qualche incompatibilità con qualcosa...

capitan_crasy
03-04-2009, 11:02
Notizia di Hwupgrade del 03.04.2009

AMD avrebbe preso la decisione di ritardare l'immissione sul mercato delle soluzioni a brand "Athlon II" di tipo quad-core e triple-core realizzate con processo a 45 nanometri. Secondo le ultime notizie disponibili, riportate dal sito Xbitlabs (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090401164232_AMD_Delays_Release_of_Quad_Core_Athlon_II_Preps_Dual_Core_Phenom_II.html), le nuove soluzioni saranno commercializzate non prima del periodo agosto-settembre, quando i piani originari hanno stabilito il debutto per il mese di aprile. La versione dual core, nota con il nome di Athlon II X2, sarà invece lanciata ufficialmente in occasione del Computex di Taipei, all'inizio del mese di Giugno.

I processori Athlon II quad core e triple core sono conosciuti attualmente con il nome in codice di Propus e Rana, mentre la soluzione dual core ha assunto il nome di Regor. Il processore AMD Athlon II X4 "Propus" della serie 600 è una soluzione quad-core con supporto alla memoria DDR2 o DDR3 e 2MB di cache di secondo livello. La versione Athlon II X3 "Rana" della serie 400 sarà invece molto simile, ad eccezione del numero di core, tre in questa declinazione, e del quantitativo di cache di secondo livello che scende a 1,5MB. La soluzione Athlon II X2 "Regor" sarà invece di tipo dual core e con 1MB di cache di secondo livello.

Propus e Rana dovrebbero pertanto arrivare sul mercato verso la seconda metà dell'estate, grossomodo in concomitanza con il debutto della piattaforma desktop a basso costo conosciuta con il nome di "Pisces" e della quale abbiamo parlato nel corso dei giorni passati. (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-piattaforma-desktop-low-cost-da-amd_28555.html)

Nel corso del mese di giugno, inoltre, AMD dovrebbe rilasciare la soluzione dual-core conosciuta con il nome in codice di Callisto, ovvero ciò che dovrebbe essere la soluzione Phenom II X2 con cache di terzo livello condivisa e processo produttivo a 45 nanometri.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-athlon-ii-x4-e-x3-posticipati-a-fine-estate_28577.html)

capitan_crasy
03-04-2009, 11:13
Secondo il sito xtreview.com, AMD potrebbe presentare le prime CPU K10 core Istanbul al Computex 2009 che si terrà a Taipei dal 2 al 6 Giugno.
Basato sugli attuali K10 core Shanghai, AMD prevede (Clicca qui (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=5514)) per Istanbul un notevole aumento di prestazioni mantenendo gli attuali consumi.

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-8445-view-AMD-six-core-processor-already-during-June.html)

Knukcles
03-04-2009, 11:35
ALtri ritardi.....ma che è....uff uff....per il muletto un x3 be mi pare sprecato, anche perchèè costa 130€.....cmq da quello che mi dice paolo 0.8ghz a 0,9v e 45 nm magari consuma meno del mio 0,85v a 1ghz ma a 90nm.....l'unica cosa la cache che magari li farebbe consumare di +.....mhà.....finche qua non escono sti benedetti atholn a 45nm mi sa che mi tengo il windsor

grng
03-04-2009, 11:45
Peccato perchè un pensierino all'athlon X3 ce l'avrei fatto volentieri :/
Va beh che ieri ho rischiato di prendere il 720BE :asd:

TheBestFix
03-04-2009, 11:48
sulle giga lo sapevo.....quindi mi confermi che asus non ha quell opzione,anche perche' ho altre mobo asus e non ho mai visto sta cosa...

sulla mia asus se premo f4 mi mostra opzioni nascoste

capitan_crasy
03-04-2009, 11:56
Questo ritardo è criptico.

Potrebbero non avere sufficienti capacità produttive in generale, aver stimato che vista la richiesta di 720 non sono in grado poi di soddisfare il residuo, oppure hanno yelds troppo buoni sulle cache e non vogliono declassare dei 720/940 senza necessità e fanno stock del resto troppo lentamente per mantenere lo schedule originario...

Oppure cè stato qualche problema di troppo nella fase di pre-produzione...
Per questo ritardo ipotizzo la scelta di sviluppare un nuovo step magari più produttivo in lato economico e con qualche miglioria nel lato dei consumi...

paolo.oliva2
03-04-2009, 12:02
Questo ritardo è criptico.

Potrebbero non avere sufficienti capacità produttive in generale, aver stimato che vista la richiesta di 720 non sono in grado poi di soddisfare il residuo, oppure hanno yelds troppo buoni sulle cache e non vogliono declassare dei 720/940 senza necessità e fanno stock del resto troppo lentamente per mantenere lo schedule originario...

Infatti ambedue sono coerenti.

Globalfoundries aveva dichiarato una capacità sui 45nm di 25.000 wafer al mese, che comunque sarebbe il totale di tutta la produzione, server, desktop e sviluppo, ammesso e concesso che il dato sia reale e non gonfiato.

Tu Ratatosk come la vedi la produzione AMD?
Io non riesco a capire gli obiettivi.... prima smolla degli AM3 al di sotto del clock stock che ci si aspettava... e qui si pensa ad un prb, poi smolla (o almeno dovrebbe farlo) un clock superiore a quello preventivato (955 3,2 al posto di 950 3,1)...

Io non riesco a capire in quale segmento si stia concentrando AMD.
Prodotto potente, prodotto di fascia media, prodotto economico.

Insomma... prima sembra tutta impegnata alla fascia media, poi ora mi sembra indubbio che spinga sugli esa e nello stesso tempo annuncia ritardi per la fascia media...

Sono d'accordo che quello che fa lato server non è detto che riguardi anche il lato desktop... ma in ogni caso se AMD punta per un prodotto competitivo in ambito server, deve comunque sviluppare il silicio su precisi parametri, ed anche se un esa non migrasse nel desktop, se usasse nuove tecniche queste comunque dovrebbero portare benefici in qualsiasi tipo di produzione.

paolo.oliva2
03-04-2009, 12:09
Oppure cè stato qualche problema di troppo nella fase di pre-produzione...
Per questo ritardo ipotizzo la scelta di sviluppare un nuovo step magari più produttivo in lato economico e con qualche miglioria nel lato dei consumi...

Per me Capitano... è che AMD sta impegnandosi un po' in tutto...
Molto probabile sul prodotto economico (e si ricollegherebbe all'annuncio del -30% sul listino da dopo l'estate e questo 2° annuncio sembra collegarsi a fagiolo), però penso che si stia impegnando anche nella fascia media medio-alta.

In tutto questo indubbiamente c'è anche il fatto che Globalfoundries non può essere al pieno della potenza produttiva e comunque la sperimentazione di nuovi film e step la indebolisce ulteriormente... credo.

Knukcles
03-04-2009, 12:17
mi chiarite una cosa?.....da bravo ragazzo ho anche letto la prima pagina del thread, ma ancora non mi è chiara......allora.....a giugno 2009 dovrebbero uscire gli esacore (istanbul) giusto?....ma questi che usciranno sono x piattaforme server? perchè ho letto socket 1207.....ho capito bene?.....poi le cpu a 6core per pc quando dovrebbero uscire nel 2010?.....ma li si cambierà socket?......detto in parole povere, uscirà mai una cpu 6 core per am3?

paolo.oliva2
03-04-2009, 12:19
mi chiarite una cosa?.....da bravo ragazzo ho anche letto la prima pagina del thread, ma ancora non mi è chiara......allora.....a giugno 2009 dovrebbero uscire gli esacore (istanbul) giusto?....ma questi che usciranno sono x piattaforme server? perchè ho letto socket 1207.....ho capito bene?.....poi le cpu a 6core per pc quando dovrebbero uscire nel 2010?.....ma li si cambierà socket?......detto in parole povere, uscirà mai una cpu 6 core per am3?

Per ora di sicuro si sa solo che usciranno per server.
Credo che quando saranno in commercio e si conosceranno perfettamente le caratteristiche, si potrebbe ipotizzare o meno la compatibilità per l'AM3....

capitan_crasy
03-04-2009, 13:04
mi chiarite una cosa?.....da bravo ragazzo ho anche letto la prima pagina del thread, ma ancora non mi è chiara......allora.....a giugno 2009 dovrebbero uscire gli esacore (istanbul) giusto?....ma questi che usciranno sono x piattaforme server?

Esatto...

perchè ho letto socket 1207.....ho capito bene?.....

Per la precisione socket 1207+ con pieno supporto all HT 3.x...


poi le cpu a 6core per pc quando dovrebbero uscire nel 2010?.....ma li si cambierà socket?......

Nel 2010 sono previsti i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) basati sul nuovo socket G34 con pieno supporto alle DDR3...
Tale socket sarà solo per il mercato server/workstation...

detto in parole povere, uscirà mai una cpu 6 core per am3?

Un Istanbul su socket AM3 è SOLO un'ipotesi affascinante, in quando facilmente realizzabile; ma non cè niente di sicuro...

AbePd
03-04-2009, 15:18
Ciao, spero sia la discuzzione giusta, io ho un Athlon 7750 BE e core temp mi indica le temp dei core che in idle si aggira sui 19-20° e dopo mezz'ora di OCCT mi segna 26°.
Mi sembrano temperature un pò assurde, e vi chiedo: qual'è il miglior programma per le temperature e che voci devo guardare?:mc:
Con Everest sulla voce processore mi segna 36° e core sempre 19-20°:mbe:
Non ci capisco niente:help:

jacopo147
03-04-2009, 16:30
Ciao, spero sia la discuzzione giusta, io ho un Athlon 7750 BE e core temp mi indica le temp dei core che in idle si aggira sui 19-20° e dopo mezz'ora di OCCT mi segna 26°.
Mi sembrano temperature un pò assurde, e vi chiedo: qual'è il miglior programma per le temperature e che voci devo guardare?:mc:
Con Everest sulla voce processore mi segna 36° e core sempre 19-20°:mbe:
Non ci capisco niente:help:

da quella differenza demenziale anche a me, puoi usare HWMonitor, guarda la voce processore, le voci Core lasciale perdere..

Etchelon
03-04-2009, 17:52
da quella differenza demenziale anche a me, puoi usare HWMonitor, guarda la voce processore, le voci Core lasciale perdere..
Allora che guarda a fare HWMonitor...Everest da le stesse temperature :D
Cmq sì, credo che la voce giusta sia CPU e non CPU/Core#xx...visto che appunto, ste temperature Core son sempre irrealmente basse...

jacopo147
03-04-2009, 19:44
Allora che guarda a fare HWMonitor...Everest da le stesse temperature :D
Cmq sì, credo che la voce giusta sia CPU e non CPU/Core#xx...visto che appunto, ste temperature Core son sempre irrealmente basse...

ha chiesto: "qual'è il miglior programma per le temperature e che voci devo guardare?" e io gli ho detto, secondo me, qual'è il programma migliore (everest è più pesante e scomodo, in più non riporta sempre i voltaggi e non da i valori min e max al contrario di HWMonitor) e poi gli ho detto quale valore deve guardare nel programma che gli ho suggerito. :)

paolo.oliva2
03-04-2009, 19:59
ha chiesto: "qual'è il miglior programma per le temperature e che voci devo guardare?" e io gli ho detto, secondo me, qual'è il programma migliore (everest è più pesante e scomodo, in più non riporta sempre i voltaggi e non da i valori min e max al contrario di HWMonitor) e poi gli ho detto quale valore deve guardare nel programma che gli ho suggerito. :)

Quoto :)

Edit...
OPS.. sono beota... ho letto che anche tu avevi scritto dei min e max.... praticamente l'ho riscritto...

jacopo147
03-04-2009, 20:09
Quoto :)

HWmonitor lo lanci e quasi all'istante hai tutto... Everest è più lungo e pesante...

Inoltre HWmonitor ti da' le temp max-min e la momentanea... everest solo la temp al momento... se vuoi fare un bench lungo senza stare a guardarti per tutto il tempo le temp, con HWmonitor lo puoi fare cazzeggiando per la casa :)

Immagina chi ha il dissi ad aria e lancia S&M che dura 1h e 30 min... che 2 @@.....

esattamente ciò che intendevo :asd: come sempre paolo sai rendere alla grande :sofico:

paolo.oliva2
03-04-2009, 20:12
esattamente ciò che intendevo :asd: come sempre paolo sai rendere alla grande :sofico:

Però ho editato il mio mess perché non avevo letto che l'avevi scritto anche tu... :(
Comunque ormai mi conosci bene... se c'è qualche modo per faticare lo 0,01% in meno, non c'è prb, io lo conosco :)

paolo.oliva2
04-04-2009, 08:26
In effetti nemmeno io...

Diciamo che in linea di massima AMD ha questo target:

- Opteron 8384 e 2384
- Phenom II x4 940

Visto che non tutti nascono in grado di fare questo lavoro AMD declassa.

Il punto è che in ambito desktop declassa in talmente tanti modi diversi da aver creato una giungla fra numero di core, quantità di L3 e presenza della stessa.

Inoltre avrebbe in sviluppo un dual core nativo nuovo.

Tutta questa roba si pesta i piedi da sola facendo una gran confusione nell'utente finale che non sa come scegliere a meno che non si vada a prendere il top degli x4 (940) o degli x3 (720).

Perché poi sotto a questi hai la versione senza cache e la versione con meno cache per ognuno dei due tipi e poi il dual core che è un K10 con due core spenti e quello che è un vecchio K8 e poi ancora vuol fare un nuovo x2 senza L3 e poi dei ricicli in dual dei quad non si capisce se farà quali e quante versione con vari tagli di cache in base a quanti transistor sono bruciati.

Mi sembra una politica molto accorta dal punto di vista del cercare di spremere gli yelds , ma al contempo molto confusionaria sul mercato e rischiosa se le stime degli yelds non vanno a combaciare a perfezione con la richiesta del mercato.

Per assurdo peggio sono i tuoi yelds e meglio funziona questa scelta, che sembra tagliata su misura sulla tragicommedia dei 65nm, ma che mal si adatti ai 45nm.

Credo che AMD abbia bisogno di fare un po' di pulizia nei listini.

Io ho riflettuto un attimo su quello che hai scritto ed in special modo sulla differenza del 45nm rispetto al 65nm sul discorso scarti.

Il 45 non concede una quantità di scarti tanto quanto il 65nm e questo combacerebbe con quanto visto commercializzato (720/810).

L'annuncio della possibile riduzione di prezzi del 30% sulla fascia media, cioè X3, no L3, ecc, probabilmente deriva dal fatto che non essendoci scarti in quantità sufficiente, AMD PER FORZA o vende un X4 per X3 o realizza dei die nativi con 3 core e/o senza L3.
Gli X2 nativi è sempre lo stesso discorso...
Ma tutto questo implicherebbe un minor costo alla fonte perché dallo stesso wafer, con dei die di superficie minore, uscirebbero un numero maggiore di proci, e quindi vendibili ad un costo inferiore.

Quello che non riesco a capire è il perché AMD non dia accenni circa una messa in produzione di uno step superiore prima di questa frammentazione di film.

Da un Deneb ipotesi C3 io posso realizzare degli X3, degli X4 senza L3 e pure degli X2, semplicemente togliendo quello che non serve.

Ma sarebbe assurdo realizzare tutti quei film per poi "temporizzarli" ad uno ad uno nel caso di un C3.

Se AMD non fa questo io vedrei 2 motivi... o AMD si ferma alla fascia media, oppure lo step superiore lo implementerà nell'esa, che a sto punto potrebbe anche non venire nel desktop, ma comunque arrivare nella versione 4 core ma con step superiore... al limite :sofico:

astroimager
04-04-2009, 11:02
Secondo me la spiegazione di questo ritardo di AMD è semplice: ci sono ancora molti affezionati all'Athlon64! :asd:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090404110140_AMD.jpg

ippo.g
04-04-2009, 11:10
Secondo me la spiegazione di questo ritardo di AMD è semplice: ci sono ancora molti affezionati all'Athlon64! :asd:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090404110140_AMD.jpg


ma dove l'hanno presa 'sta qui?
adesso risparmiamo anche sulle modelle?

astroimager
04-04-2009, 11:16
edit: avevo letto male la risposta!

ozlacs
04-04-2009, 11:20
sapete mica che corriere usa AMD per spedire le cpu sostitutive da RMA? :D

astroimager
04-04-2009, 11:29
Quindi la spiegazioneè che hanno finito i bollini? :>

Il contrario... ne hanno ancora una valanga, a giudicare dalla foto... quindi devono continuare a produrre Athlon64 finché non li finiscono... :asd:

Certo che se a una fiera mettessero una bella topona, ben dotata e tappezzata di adesivi, sai come sale la quota di mercato AMD? :sofico:

capitan_crasy
04-04-2009, 12:02
Il contrario... ne hanno ancora una valanga, a giudicare dalla foto... quindi devono continuare a produrre Athlon64 finché non li finiscono... :asd:

Certo che se a una fiera mettessero una bella topona, ben dotata e tappezzata di adesivi, sai come sale la quota di mercato AMD? :sofico:

Bè finire le scorte di K8 è un ipotesi più che valida per spiegare il posticipo dei K10 senza L3...
P.S.
Misurando le borse sotto agli occhi della modella AMD, sembra che si è fatta una bella spipacchiata di CPU e contando i bollini si è fatta un vero è proprio rave party di silicio!!! :D

gi0v3
04-04-2009, 12:24
Bè finire le scorte di K8 è un ipotesi più che valida per spiegare il posticipo dei K10 senza L3...
P.S.
Misurando le borse sotto agli occhi della modella AMD, sembra che si è fatta una bella spipacchiata di CPU e contando i bollini si è fatta un vero è proprio rave party di silicio!!! :D

oppure le è appena morta... la cpu!

paolo.oliva2
04-04-2009, 13:00
Non so se riusciremo ad avere i 955 noi prima delle solite testate.... però vi anticipo che se faranno tale e uguale all'uscita del 940 cioè facendo comparazioni con parametri da castramento per AMD, almeno questa volta non prendiamoli come oro colato... perché così facendo facciamo il "loro" gioco (è impossibile che personale esperto e competente non l'abbia ancora capito dell'NB, ragion per cui, mi dispiace, io penso sia voluto).

Poi per i dati definitivi a quanto può arrivare un AM3 con DDR3 e overcloccando l'NB ci pensiamo noi del th overclock Phenom a postare la realtà.
Poi vedremo quanto sarà quantificabile la differenza tra un 940 a 3,8GHz con NB 1,8GHz e DDR2 800 (parametri adottati da tutte le testate, in OC di comparazione con Intel) ed un 955 a 3,8GHz con NB >2,8GHz e DDR3 =>1600...

Maxbern
04-04-2009, 13:48
Notizia di Hwupgrade del 03.04.2009

AMD avrebbe preso la decisione di ritardare l'immissione sul mercato delle soluzioni a brand "Athlon II" di tipo quad-core e triple-core realizzate con processo a 45 nanometri. Secondo le ultime notizie disponibili, riportate dal sito Xbitlabs (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090401164232_AMD_Delays_Release_of_Quad_Core_Athlon_II_Preps_Dual_Core_Phenom_II.html), le nuove soluzioni saranno commercializzate non prima del periodo agosto-settembre, quando i piani originari hanno stabilito il debutto per il mese di aprile. La versione dual core, nota con il nome di Athlon II X2, sarà invece lanciata ufficialmente in occasione del Computex di Taipei, all'inizio del mese di Giugno.

I processori Athlon II quad core e triple core sono conosciuti attualmente con il nome in codice di Propus e Rana, mentre la soluzione dual core ha assunto il nome di Regor. Il processore AMD Athlon II X4 "Propus" della serie 600 è una soluzione quad-core con supporto alla memoria DDR2 o DDR3 e 2MB di cache di secondo livello. La versione Athlon II X3 "Rana" della serie 400 sarà invece molto simile, ad eccezione del numero di core, tre in questa declinazione, e del quantitativo di cache di secondo livello che scende a 1,5MB. La soluzione Athlon II X2 "Regor" sarà invece di tipo dual core e con 1MB di cache di secondo livello.

Propus e Rana dovrebbero pertanto arrivare sul mercato verso la seconda metà dell'estate, grossomodo in concomitanza con il debutto della piattaforma desktop a basso costo conosciuta con il nome di "Pisces" e della quale abbiamo parlato nel corso dei giorni passati. (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-piattaforma-desktop-low-cost-da-amd_28555.html)

Nel corso del mese di giugno, inoltre, AMD dovrebbe rilasciare la soluzione dual-core conosciuta con il nome in codice di Callisto, ovvero ciò che dovrebbe essere la soluzione Phenom II X2 con cache di terzo livello condivisa e processo produttivo a 45 nanometri.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-athlon-ii-x4-e-x3-posticipati-a-fine-estate_28577.html)

Hanno fatto bene a ritardarli, con quel pacchetto di frequenze/TDP/cache sono proprio cpu useless; non si può fare un quad senza l3 pochissima l2 e avere lo stesso TDP del Phenom II X4 810! :eek: (A meno che non costino meno dei 100 € richiesti per i vecchi Phenom X4 9550 2.2GHz... ;) )

astroimager
04-04-2009, 14:00
Bè finire le scorte di K8 è un ipotesi più che valida per spiegare il posticipo dei K10 senza L3...
P.S.
Misurando le borse sotto agli occhi della modella AMD, sembra che si è fatta una bella spipacchiata di CPU e contando i bollini si è fatta un vero è proprio rave party di silicio!!! :D

I K8/K10 65nm saranno in produzione, se non sbaglio, fino a metà anno (questi erano i piani prima della crisi internazionale)... insomma, considerata la situazione, posticipare CPU di fascia medio-bassa non mi sembra così assurdo.

Anzi, potrebbe essere un buon segnale sul fronte x2, che evidentemente non vogliono svendere a 60 euro fin dal debutto.
A proposito di x2, Capitan... dalla notizia di Corsini la questione x2 nativo si o no è un po' fumosa: a giugno debutterà il core Callisto... e Regor, sarà contemporaneo, posticipato o cancellato?

Specialized
04-04-2009, 14:39
Ciao a tutti......si sà niente del 925 a 95w? E già uscito?

perdonate l'OT ma osservando l'alimentatore dell'htpc su cui vorrei montare l'x4 c'è una dicitura:
+5v and +3,3v combined max. output: 110w
+12v combined max. output: 300w
Vuol dire che non posso metterci un Cpu che non assorba più di 110w?
Scusate l'ot

:) :) :) :) :) :) :) :)

Etchelon
04-04-2009, 14:41
Gente vi volevo solo informare che usare 4 DIMM DDR3 a 1333 MHz non causa problemi sulla mia piattaforma, la frequenza di funzionamento è quella giusta e non è stata castrata a 1066 MHz. Sarà che la mobo è buona, ma io fino all'ultimo ho temuto di dover overvoltare sti moduli Kingmax per farli andare alla frequenza giusta :sofico:

Sallino
04-04-2009, 14:45
Ragazzi probabilmente questo non è il topic giusto dove chiedere ma provo lo stesso XD
Allora ho cambiato la ram, ho notato che è ganged. Ho letto che su unganged va meglio... Voi che mi consigliate? E come faccio a cambiare volendo? Suppongo dal BIOS lol

Etchelon
04-04-2009, 17:46
Ragazzi probabilmente questo non è il topic giusto dove chiedere ma provo lo stesso XD
Allora ho cambiato la ram, ho notato che è ganged. Ho letto che su unganged va meglio... Voi che mi consigliate? E come faccio a cambiare volendo? Suppongo dal BIOS lol
Allora anch'io me ne sono interessato e quel che ho capito è: Unganged avvantaggia i processori multi core. Infatti, se metti Ganged, i dati viaggiano al doppio della velocità tra CPU e Ram ma i core devono passare tutti da quella "strada" per accedere alla Ram, mentre in modalità Unganged ogni core ha una sua corsia verso i moduli Ram, ma i dati viaggiano alla metà della velocità. Sembra che in Write e Copy vada meglio Unganged, e pure in generale, quindi io la tengo così, avendo un X3. Nelle applicazioni Single Core sembra andare meglio Ganged, ma questi divari non sono così marcati, quindi...
Per la modifica: io nel BIOS devo digitare Ctrl+F1 per attivare l'opzione nascosta in "DRAM Configuration" dove si modificano frequenze e timings. Di default ce l'ho su Unganged.

Io ho notato invece un'altra cosa: ora che ho 4 moduli da 1 GB anzichè 2, il CR è salito da 1 a 2. E' normale? Che è il CR delle Ram? So solo che nei bench di Everest avere 1 anzichè 2 è molto meglio...e volendo alzarlo devo overvoltare le Ram? Azie azie :stordita:

Specialized
04-04-2009, 17:54
Ciao a tutti......si sà niente del 925 a 95w? E già uscito?

perdonate l'OT ma osservando l'alimentatore dell'htpc su cui vorrei montare l'x4 c'è una dicitura:
+5v and +3,3v combined max. output: 110w
+12v combined max. output: 300w
Vuol dire che non posso metterci un Cpu che non assorba più di 110w?
Scusate l'ot

:) :) :) :) :) :) :) :)

Upp :) :) :) :) :) :) :) :) :)

Etchelon
04-04-2009, 18:09
Sulla mia mobo il connettore che dà corrente alla CPU è un 8 pin 12V (e penso sia uno standard). Lo so perchè alla prima accensione del pc avevo lo schermo nero ma tutte le ventole e i led andavano e mi sono preso un coccolone :D
Quindi penso che tu debba guardare la linea 12V...

Andrea deluxe
04-04-2009, 20:52
http://www.pctuner.net/forum/overclock/112997-shark-cpuz-5-th-phenom-ii-es-e-qualche-altro-test.html

unnilennium
04-04-2009, 22:21
http://www.pctuner.net/forum/overclock/112997-shark-cpuz-5-th-phenom-ii-es-e-qualche-altro-test.html

azz son pro :)

paolo.oliva2
05-04-2009, 03:09
http://www.pctuner.net/forum/overclock/112997-shark-cpuz-5-th-phenom-ii-es-e-qualche-altro-test.html

Spaventoso... pur essendo un ES le migliorie rispetto al 940 già si vedono.

Per benchare a 5,7GHz 1,68V :)

E' arrivato a 6,457GHz a 1,76V quando il 940 voleva circa 1,8V per arrivare a 6GHz.

Insomma... i vari overclocker professionisti assoldati da AMD possono anche dire cose di parte, ma ormai di overclocker "normali" che si cimentano e scrivono che è una "figata" per come sale il Phenom II in OC... :)

Se il 955 salirà ancor di più, mi sa che come esce in commercio qualcuno che passerà i 7GHz ci sarà :) (come dissi tempo fa, è solo una questione di tempo :))

P.S.
Perché dico che il 955 sale meglio?

Beh... vedere quei 2 overclocker assoldati da AMD, con recipienti industriali di azoto liquido, con un tavolo con oltre 150 940 (non so se vi ricordate le foto), con mobo a iosa ha fatto 6,350GHz...
Fare 6,450GHz a primo acchito a me non sembra certo da poco... speriamo che ora non scappino fuori i discorsi "vecchi e già smentiti" che questi WR sono frutto di proci selezionati...

P.S. P.S.
Se il 955 dovesse costare sui 200€ o meno... quando cavolo riuscirà AMD a smollare i K8? :) Non dovrebbe chiedere più di 50€ per un X2... :)

Comunque di 720 AMD ne ha venduti un totale... e per me di 955 ne venderà in numero simile. Se le voci risulteranno vere di un posizionamento in listino attorno ai 200€, le stesse ragioni che hanno portato molti a comprare il 720 porteranno altri al 955.
L'AM3 scalda di meno dell'AM2+, e non di poco. Il 720 che come dissi stock ha una ciofeca eppure già arriva a 3,6GHz, anche 3,7GHz... fa MOLTO ben sperare per il 955.

The_SaN
05-04-2009, 03:19
ma dove l'hanno presa 'sta qui?
adesso risparmiamo anche sulle modelle?É il famoso prezzo/prestazioni :O

paolo.oliva2
05-04-2009, 09:56
ma dove l'hanno presa 'sta qui?
adesso risparmiamo anche sulle modelle?

Per me è una foto di 5 anni fa...

E' la legge del..... "menga". L'occhio si posa dove è più attirato.

Più la modella è BONA, meno gente alla domanda "cosa raffigurava il bollino" saprà rispondere.
Notare che per il 99,9% della gente l'importanza di cosi raffiguri il bollino è MOLTO relativa... arrivando perfino a maledirlo, in caso di modella BONA BONA, perché, come si sa, il bollino cela quello che in realtà si vorrebbe vedere.

niubbo69
05-04-2009, 10:12
Scusate il quasi OT, sono nuovo del thread e vorrei un consiglio.
A breve riceverò un X3 720 usato a prezzo ridicolo :D e volevo sapere un modello di MoBo AM3 economica, senza alcuna velleità di overclock, per farmi un PC nuovo e cestinare il mio vecchio P4.
Se sono troppo OT rispondetemi pure in privato... ;)

mtk
05-04-2009, 10:23
Scusate il quasi OT, sono nuovo del thread e vorrei un consiglio.
A breve riceverò un X3 720 usato a prezzo ridicolo :D e volevo sapere un modello di MoBo AM3 economica, senza alcuna velleità di overclock, per farmi un PC nuovo e cestinare il mio vecchio P4.
Se sono troppo OT rispondetemi pure in privato... ;)

se non ti interessano le ddr3 puoi anche prendere una mobo am2.....la mia in firma supporta il 720 e permette comunque un piccolo oc.

niubbo69
05-04-2009, 10:28
se non ti interessano le ddr3 puoi anche prendere una mobo am2.....la mia in firma supporta il 720 e permette comunque un piccolo oc.

Visto il risparmio sul processore, preferivo aggiornarmi all'AM3 in modo da avere una piattaforme più longeva, normalmente non aggiorno i miei PC per almeno 2 anni, non vorrei qualcosa di già vecchio :D
Comunque grazie per il consiglio. :)

grng
05-04-2009, 11:53
Qua siamo in pochi con am3 e ddr3...dovresti cercare in forum stranieri o google.
Comunque qualcosa sui 100euro (asus, sapphire) c'è...anche se non so quanto ti convenga prendere una di quelle anzichè la gigabyte ud4p che si trova a 10-20euro in più

TheBestFix
05-04-2009, 12:01
Visto il risparmio sul processore, preferivo aggiornarmi all'AM3 in modo da avere una piattaforme più longeva, normalmente non aggiorno i miei PC per almeno 2 anni, non vorrei qualcosa di già vecchio :D
Comunque grazie per il consiglio. :)

innanzitutto dovresti prima decidere che tipo di ram montare esistono mobo am3 ddr2 e mobo am3 ddr3, una volta deciso questo punto sara' molto piu' semplice fare la scelta;)


prima che il post rischi di diventare "consigli per gli acquisti" ...hai pm

niubbo69
05-04-2009, 12:08
innanzitutto dovresti prima decidere che tipo di ram montare esistono mobo am3 ddr2 e mobo am3 ddr3, una volta deciso questo punto sara' molto piu' semplice fare la scelta;)

Non sapevo che esistessero queste configurazioni diciamo "ibride", comunque mi sto facendo un giro sui siti dei vari produttori, non è che ci sia tanto in effetti :( ed i prezzi non sono aldisotto dei 135€, a parte l'ASRock M3A790GHX che costa circa 100€ --edit--

grng
05-04-2009, 12:31
Non sapevo che esistessero queste configurazioni diciamo "ibride", comunque mi sto facendo un giro sui siti dei vari produttori, non è che ci sia tanto in effetti :( ed i prezzi non sono aldisotto dei 135€, a parte l'ASRock M3A790GHX che costa circa 100€ --edit--
Sono ibride nel senso che i processori am3, avendo anche il controller per le dd2, possono essere montati su parecchie schede madri am2+ddr2.
Comunque su trovaprezzi dovresti trovare anche altre schede madri a quella cifra.

Carlo90
05-04-2009, 15:38
Per sbloccare il quarto core del phenom II X3 720BE quele delle due mobo è meglio:

Gigabyte GA-MA790X-UD4
ASROCK A790GXH/128M

Grazie a tutti!

astroimager
05-04-2009, 16:07
... A proposito di x2, Capitan... dalla notizia di Corsini la questione x2 nativo si o no è un po' fumosa: a giugno debutterà il core Callisto... e Regor, sarà contemporaneo, posticipato o cancellato?

Riposto la questione...

Pihippo
05-04-2009, 16:12
Riposto la questione...

Ciao astro. Come ti sta andando il 3d sulle mobo per i PhII?
Spero bene, in effetti sarebbe un 3d a dir poco fondamentale. E aiuterebbe un sacco i niubbi di amd.

The_SaN
05-04-2009, 16:15
Per sbloccare il quarto core del phenom II X3 720BE quele delle due mobo è meglio:

Gigabyte GA-MA790X-UD4
ASROCK A790GXH/128M

Grazie a tutti!Ti serve il procio culato :asd:

astroimager
05-04-2009, 16:29
Ciao astro. Come ti sta andando il 3d sulle mobo per i PhII?
Spero bene, in effetti sarebbe un 3d a dir poco fondamentale. E aiuterebbe un sacco i niubbi di amd.

Il thread doveva essere pronto per fine febbraio... purtroppo, come ho riportato in quei giorni, mi sto preparando per un trasferimento, e da allora infatti non ho avuto più tempo di fare nulla di nulla. :cry:

Ora comincio a riemergere, e stavo pensando di riprenderlo in mano (ieri proprio stavo ripensando a te, che coincidenza - edit: mi sono sbagliato con un altro utente, Pihippo... pensa quanto sto fuso!), anche perché grandissime novità non mi pare ci siano state, il meglio deve ancora venire, e ho sentito anche di un possibile ribasso dei prezzi... e, soprattutto, vedo che c'è sempre qualcuno che chiede quale mobo acquistare.

Insomma, non so quanto tempo potrò dedicarci, ma passo dopo passo, con l'aiuto di tutti, qualcosa di buono ne potrebbe venir fuori... ;)

Vediamo nei prossimi giorni se posso terminare la prima "stesura" per aprire ufficialmente il th... altrimenti, si rimanda a dopo Pasqua!

capitan_crasy
05-04-2009, 16:47
A proposito di x2, Capitan... dalla notizia di Corsini la questione x2 nativo si o no è un po' fumosa: a giugno debutterà il core Callisto... e Regor, sarà contemporaneo, posticipato o cancellato?

Per Callisto, essendo derivato dal core Deneb, bisogna aspettare che ci siano abbastanza CPU con due core disattivati per metterlo in commercio...
Il core Regor ci sarà, ma subirà ( con tutta probabilità) lo stesso ritardo della serie Athlon X4/X3...
Ricordo che Regor sarà usato anche per il mercato mobile...

unnilennium
05-04-2009, 17:18
Per Callisto, essendo derivato dal core Deneb, bisogna aspettare che ci siano abbastanza CPU con due core disattivati per metterlo in commercio...
Il core Regor ci sarà, ma subirà ( con tutta probabilità) lo stesso ritardo della serie Athlon X4/X3...
Ricordo che Regor sarà usato anche per il mercato mobile...

quindi x gli x2nativi si va direttamente a natale,se va bene?uff

astroimager
05-04-2009, 17:21
quindi x gli x2nativi si va direttamente a natale,se va bene?uff

LOL... a quel punto li venderanno direttamente come Sempron!!! :muro:

astroimager
05-04-2009, 17:22
Ricordo che Regor sarà usato anche per il mercato mobile...

Secondo te Regor mobile edition slitta anch'esso a settembre?

Maxbern
05-04-2009, 17:28
LOL... a quel punto li venderanno direttamente come Sempron!!! :muro:

Beh, gli Athlon II X2 prenderanno il posto di quelli attuali come prezzo (quindi fascia medio-bassa, tra i 50 e i 70 €) e saranno della famiglia 2XX, chissa che a quelli di AMD non gli scappa un rebranding (che va tanto di moda in questo periodo... :O ) per smaltire le eccedenze delle soluzioni Athlon 65nm che diventeranno Sempron II X2 1XX con prezzo dai 30 ai 45 euri? :sofico: ;)

PS Ma io ho letto male o nell'articolo di Hwupgrade sul ritardo degli Athlon II X3/X4 c'è scritto che gli X2 usciranno a giugno così come i Phenom II X2?

paolo.oliva2
05-04-2009, 18:01
Beh, gli Athlon II X2 prenderanno il posto di quelli attuali come prezzo (quindi fascia medio-bassa, tra i 50 e i 70 €) e saranno della famiglia 2XX, chissa che a quelli di AMD non gli scappa un rebranding (che va tanto di moda in questo periodo... :O ) per smaltire le eccedenze delle soluzioni Athlon 65nm che diventeranno Sempron II X2 1XX con prezzo dai 30 ai 45 euri? :sofico: ;)

PS Ma io ho letto male o nell'articolo di Hwupgrade sul ritardo degli Athlon II X3/X4 c'è scritto che gli X2 usciranno a giugno così come i Phenom II X2?

Ma si intendeva il livello medio-basso... il 955 uscirà sto mese :)

Comunque di sto mercato io non ci capisco più una mazza... per me la recessione ha messo dei buoni paletti a chiunque... ed a parte i bla bla bla, qui si cerca, almeno nella fascia medio-bassa bassa, dove il prezzo conta e non poco, di cercare di consolidare quello che si ha e di muoversi solo secondo necessità...

Io credo che AMD abbia pensato un attimo tipo... il K8 si vende... aspettiamo di vedere cosa fa la concorrenza, quando vediamo cosa commercializza, realizziamo film appositi (e non come scarto, visto che di scarti il 45nm ne concede pochi), ed un die nativo con meno core e/o meno L3 e/o meno qualsiasi cosa che possa portare la superfie del die il più piccola possibile, avrà sempre e comunque un costo di produzione molto basso... da qui probabilmente deriva pure l'annuncio della diminuzione del 30% in meno del listino... che spostandosi da 65nm a 45nm dovrebbe essere un prodotto ottimo, maggiori prestazioni, minori consumi, minor costo....

capitan_crasy
05-04-2009, 18:14
quindi x gli x2nativi si va direttamente a natale,se va bene?uff

Si ma del 2010...:sofico:
Uscita prevista settembre 2009...

Secondo te Regor mobile edition slitta anch'esso a settembre?

Non lo so...
Ma credo che dipenda dall'uscita del nuovo chipset per il campo mobile...
Non credo che AMD presenti una nuova piattaforma mobile con CPU nuove e chipset già usati per la piattaforma Puma...


PS Ma io ho letto male o nell'articolo di Hwupgrade sul ritardo degli Athlon II X3/X4 c'è scritto che gli X2 usciranno a giugno così come i Phenom II X2?

Si ma quelli sono Deneb con due core spenti...
Il core Regor sarà un dual core nativo...

Pihippo
05-04-2009, 18:22
Il thread doveva essere pronto per fine febbraio... purtroppo, come ho riportato in quei giorni, mi sto preparando per un trasferimento, e da allora infatti non ho avuto più tempo di fare nulla di nulla. :cry:

Ora comincio a riemergere, e stavo pensando di riprenderlo in mano (ieri proprio stavo ripensando a te, che coincidenza - edit: mi sono sbagliato con un altro utente, Pihippo... pensa quanto sto fuso!), anche perché grandissime novità non mi pare ci siano state, il meglio deve ancora venire, e ho sentito anche di un possibile ribasso dei prezzi... e, soprattutto, vedo che c'è sempre qualcuno che chiede quale mobo acquistare.

Insomma, non so quanto tempo potrò dedicarci, ma passo dopo passo, con l'aiuto di tutti, qualcosa di buono ne potrebbe venir fuori... ;)

Vediamo nei prossimi giorni se posso terminare la prima "stesura" per aprire ufficialmente il th... altrimenti, si rimanda a dopo Pasqua!

Se ti serve una mano non esitare a chiedere, del socket A so tutto :D

astroimager
05-04-2009, 18:24
Se ti serve una mano non esitare a chiedere, del socket A so tutto :D

:asd:

Maxbern
05-04-2009, 18:53
Si ma del 2010...:sofico:
Uscita prevista settembre 2009...



Non lo so...
Ma credo che dipenda dall'uscita del nuovo chipset per il campo mobile...
Non credo che AMD presenti una nuova piattaforma mobile con CPU nuove e chipset già usati per la piattaforma Puma...



Si ma quelli sono Deneb con due core spenti...
Il core Regor sarà un dual core nativo...

Lo so come saranno fatti i core Regor (Athlon II X2) e Callisto (Phenom II X2), io dicevo solo che entrambi sono stati riportati dalla notizia come entranti nel mercato cpu a Giugno e non mi sembrava che accennasse ai ritardi eventuali dei primi... ;)

Carlo90
05-04-2009, 18:54
Per sbloccare il quarto core del phenom II X3 720BE quele delle due mobo è meglio:

Gigabyte GA-MA790X-UD4
ASROCK A790GXH/128M

Grazie a tutti!

Entrambe hanno l'ACC, quale è meglio?

unnilennium
05-04-2009, 19:50
Entrambe hanno l'ACC, quale è meglio?

la giga dovrebbe essere un pelo avanti,nn tanto x il discorso acc,quanto x l'overclock che garantisce,mentre asrock cmq resta sempre un pò indietro,pur essendo un'ottima scelta come rapporto prezzo-qualità.

Sylvester
05-04-2009, 19:55
Fatto sta che comunque ti deve capitare il procio culato: io ho la Gygabyte GA MA790GP-DS4H con cui hanno fatto degli OC mostruosi, ma mi è capitato comunque un 720 sfigato :D ....non solo non si sblocca il quarto core, ma fa schifo anche in OC
Quindi 99% delle possibilità di sfruttare il 4° core derivano dal procio e dal tuo :ciapet:

Carlo90
05-04-2009, 21:24
Fatto sta che comunque ti deve capitare il procio culato: io ho la Gygabyte GA MA790GP-DS4H con cui hanno fatto degli OC mostruosi, ma mi è capitato comunque un 720 sfigato :D ....non solo non si sblocca il quarto core, ma fa schifo anche in OC
Quindi 99% delle possibilità di sfruttare il 4° core derivano dal procio e dal tuo :ciapet:

sisi lo so ;):D

Costano uguali quindi prenderò la gigabyte.

paolo.oliva2
06-04-2009, 13:50
Su trovaprezzi.it è comparso il 955...
Chiaramente non è disponibile... ma sembra la fotocopia del 940 alla sua uscita... quindi, contando a che prezzo alla fine è arrivato il 940, questo fa buon presagire.

Ma è normale che il 720B.Ed. sia arrivato a 116€? :eek: :eek: :eek: C'è in previsione un taglio di listino? (il prezzo è IVATO)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090406135700_720prezzo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090406135700_720prezzo.JPG)

Sammy Jankis
06-04-2009, 13:59
Chiedo agli esperti: sul 3d della MOBO che ho in firma (asus M3A78-T) 2 utenti hanno il C&Q attivo senza lasciare su AUTO la voce del moltiplicatore nel BIOS, riuscendo quindi ad avere il procio overclokkato all'occorrenza. La cosa non era possibile solo alzando il FSB o mi sono perso qualcosa. L'unica differenza è che loro sono su XP e io su VISTA, attendo lumi.....:)

grng
06-04-2009, 14:05
Ma è normale che il 720B.Ed. sia arrivato a 116€? :eek: :eek: :eek: C'è in previsione un taglio di listino? (il prezzo è IVATO)

Prezzo basso, comunque è normale che in assenza di processori am3 di fascia bassa (dual core o athlon x) debbano abbassare i modelli phenom più bassi :)
Io ho appena ordinato le ram, domani mi accingo al 720 BE+gigabyte eheh

frato
06-04-2009, 14:07
Su trovaprezzi.it è comparso il 955...
Chiaramente non è disponibile... ma sembra la fotocopia del 940 alla sua uscita... quindi, contando a che prezzo alla fine è arrivato il 940, questo fa buon presagire.

Ma è normale che il 720B.Ed. sia arrivato a 116€? :eek: :eek: :eek: C'è in previsione un taglio di listino? (il prezzo è IVATO)

Lo shop che ha il 955 non e' dei piu' famosi e mi sa tanto di una sparata per farsi un po' di pubblicita'. Ed troppo alto anche come lancio. Quando usci' il 940 e' vero che costava 300 ma in listino c' era anche l' i7 920 a 320 !

Il 720 e' da piu' di una settimana che e' possibile acquistarlo a 116. :D

Sallino
06-04-2009, 14:26
Il 720 e' da piu' di una settimana che e' possibile acquistarlo a 116. :D

Sicuro??? Io l'ho comprato da poche settimane e stava sempre sui 150 euro... Io anzi ero fortunato che l'ho pagato 144... Q_Q

ilratman
06-04-2009, 14:28
Su trovaprezzi.it è comparso il 955...
Chiaramente non è disponibile... ma sembra la fotocopia del 940 alla sua uscita... quindi, contando a che prezzo alla fine è arrivato il 940, questo fa buon presagire.

Ma è normale che il 720B.Ed. sia arrivato a 116€? :eek: :eek: :eek: C'è in previsione un taglio di listino? (il prezzo è IVATO)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090406135700_720prezzo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090406135700_720prezzo.JPG)

Lo shop che ha il 955 non e' dei piu' famosi e mi sa tanto di una sparata per farsi un po' di pubblicita'. Ed troppo alto anche come lancio. Quando usci' il 940 e' vero che costava 300 ma in listino c' era anche l' i7 920 a 320 !

Il 720 e' da piu' di una settimana che e' possibile acquistarlo a 116. :D

è anche a listino, ma non disponibile, del sito dove di solito prendo i case a 279€.

considerate che nello stesso sito il 940 viene 227€.

lo si troverà online a breve sotto i 250 di sicuro e prima dell'estate di sicuro sotto i 200.

blues 66
06-04-2009, 14:33
salve a tutti , spero di non aver sbagliato thread :)
dunque .. son in procinto di cambiare il mio hardware ( vedi firma ) con uno di nuova concezione OVVERO ;
K10 +mobo con supporto DDR3..
ora però leggendo varie comparative fre DDR2 /DDR3 mi ritrovo con questo :

- Impossibile configurare quattro moduli di memoria DDR3 a 1333MHz, utilizzando entrambi i canali.

quindi debbo utilizzarne 2 o 3 ?

- Il controller di memoria integrata è privo di un ulteriore sviluppo di sfruttare il potenziale di DDR3 :muro:
per il controller s'intende quello del processore :confused:
QUINDI A oc SAREI LIMITATO :cry:

Poi mi ritroverei con una motherboard con , il non supporto pieno alla DDr3.
azz@rola , mi dispiacerebbe prendere una MOBO con DDR2 ( è proprio vero .. non si può avere la botte piena , e la moglie ubriaca )
cosa facio aspetto un nuovo chipset o ulteriori sviluppi e se qualke buon'anima sà a quando !!
grazie

grng
06-04-2009, 14:41
No, significa che puoi montare 4 moduli, ma abbassando la frequenza (1066 ufficialmente).
Poi non so in oc come si comporterebbero 4, comunque con 2 si superano i 1600

capitan_crasy
06-04-2009, 14:56
Su trovaprezzi.it è comparso il 955...
Chiaramente non è disponibile... ma sembra la fotocopia del 940 alla sua uscita... quindi, contando a che prezzo alla fine è arrivato il 940, questo fa buon presagire.

Grazie per la segnalazione...
Comunque ti pareva che in Italia doveva costare di più...
In un shop olandese il 955 costa €50 in meno!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090406145349_screen10.jpg
:mad:


Ma è normale che il 720B.Ed. sia arrivato a 116€? :eek: :eek: :eek: C'è in previsione un taglio di listino? (il prezzo è IVATO)

/url]

In Germania il 720BE è venduto a €.121...

capitan_crasy
06-04-2009, 15:02
Il modello Phenom2 955 con frequenza di clock @ 3.20Ghz è apparso per la prima volta su un shop Italiano e uno shop Olandese:

fonte "trova prezzi"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090406145951_screen11.jpg

Sito olandese
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090406145349_screen10.jpg

Da questi primi dati emerge anche il numero OPN BOX della nuova CPU:
HDZ995FBGIBOX

Il Phenom2 955 è atteso per la fine di Aprile 2009...

capitan_crasy
06-04-2009, 15:16
Chiedo agli esperti: sul 3d della MOBO che ho in firma (asus M3A78-T) 2 utenti hanno il C&Q attivo senza lasciare su AUTO la voce del moltiplicatore nel BIOS, riuscendo quindi ad avere il procio overclokkato all'occorrenza. La cosa non era possibile solo alzando il FSB o mi sono perso qualcosa. L'unica differenza è che loro sono su XP e io su VISTA, attendo lumi.....:)

Usa K10stat...

salve a tutti , spero di non aver sbagliato thread :)
dunque .. son in procinto di cambiare il mio hardware ( vedi firma ) con uno di nuova concezione OVVERO ;
K10 +mobo con supporto DDR3..
ora però leggendo varie comparative fre DDR2 /DDR3 mi ritrovo con questo :

- Impossibile configurare quattro moduli di memoria DDR3 a 1333MHz, utilizzando entrambi i canali.

quindi debbo utilizzarne 2 o 3 ?

Se ne utilizzi tre addio dual channel...
La soluzione migliore è di avere due moduli RAM anche se nei documenti AMD il problema dei 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz è risolvibile alzando leggermente il Vcore delle RAM...


- Il controller di memoria integrata è privo di un ulteriore sviluppo di sfruttare il potenziale di DDR3 :muro:
per il controller s'intende quello del processore :confused:
QUINDI A oc SAREI LIMITATO :cry:



Non ho capito cosa intendi per "potenziale"...
Comunque gli attuali controller RAM DDR3 non ha nessuna limitazione in overclock...

Poi mi ritroverei con una motherboard con , il non supporto pieno alla DDr3.
azz@rola , mi dispiacerebbe prendere una MOBO con DDR2 ( è proprio vero .. non si può avere la botte piena , e la moglie ubriaca )
cosa facio aspetto un nuovo chipset o ulteriori sviluppi e se qualke buon'anima sà a quando !!
grazie

Che significa "il non supporto pieno alla DDR3"??????????:wtf:

Sylvester
06-04-2009, 15:24
Mi intriga molto questo 955....se sale facile fino ai 4ghz per Natale ci faccio un pensierino :D

OT: capitano se vai nel topic dell'Overclock ti ho postato lo screen RS....dimmi se va bene :)

Sammy Jankis
06-04-2009, 15:55
Chiedo agli esperti: sul 3d della MOBO che ho in firma (asus M3A78-T) 2 utenti hanno il C&Q attivo senza lasciare su AUTO la voce del moltiplicatore nel BIOS, riuscendo quindi ad avere il procio overclokkato all'occorrenza. La cosa non era possibile solo alzando il FSB o mi sono perso qualcosa. L'unica differenza è che loro sono su XP e io su VISTA, attendo lumi.....:)

Usa K10stat...

Conosco K10stat, ma non stavo cercando un'alternativa al C&Q, volevo proprio capire come e se è effettivamente possibile, mera curiosità tecnica :)

frato
06-04-2009, 16:03
Sicuro??? Io l'ho comprato da poche settimane e stava sempre sui 150 euro... Io anzi ero fortunato che l'ho pagato 144... Q_Q

Sicurissimo. ;)
E' uno shop di Verona e lo tengo d'occhio per vedere a quanto metteranno il 955. :D

Sallino
06-04-2009, 16:40
Sicurissimo. ;)
E' uno shop di Verona e lo tengo d'occhio per vedere a quanto metteranno il 955. :D

Non so che dirti io l'ho ordinato ai primi di marzo e i prezzi erano tutti 150 euro. Tranne appunto dove l'ho preso io che veniva a 144...

Sylvester
06-04-2009, 16:42
Non so che dirti io l'ho ordinato ai primi di marzo e i prezzi erano tutti 150 euro. Tranne appunto dove l'ho preso io che veniva a 144...

Anche io preso all'inizio di Marzo a 139,5€ da e-chiave....ma secondo voi AMD continuerà a buttare fuori fino all'autunno solo quad core? Io ce lo vedo bene un 730 magari a 3ghz default ;)

astroimager
06-04-2009, 16:43
Bene, bene... scendi, scendi, 720... che a maggio, o forse prima, mi ti prendo! :Prrr:

CaFFeiNe
06-04-2009, 17:10
veramente io sto tenendo d'occhio il 720 a 116 da almeno 10 giorni ;)

ce n'è anche uno a 126, con possibilita' di ritiro a mano, quindi praticamente lo stesso del 116 ;)

blues 66
06-04-2009, 17:42
No, significa che puoi montare 4 moduli, ma abbassando la frequenza (1066 ufficialmente).
Poi non so in oc come si comporterebbero 4, comunque con 2 si superano i 1600

Usa K10stat...



Se ne utilizzi tre addio dual channel...
La soluzione migliore è di avere due moduli RAM anche se nei documenti AMD il problema dei 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz è risolvibile alzando leggermente il Vcore delle RAM...

grazie ;)


Non ho capito cosa intendi per "potenziale"...
Comunque gli attuali controller RAM DDR3 non ha nessuna limitazione in overclock...


Che significa "il non supporto pieno alla DDR3"??????????:wtf:

ciao , capitan_crasy è x questo che ho chiesto qui è quello che volevo sapere .... io ho tradotto un' articolo .... e per ciòche era scritto /tradotto
No es posible configurar cuatro módulos de memoria DDR3 a 1333MHz utilizando ambos canales.
- Al controlador de memoria integrado le falta un mayor desarrollo para aprovechar el potencial de DDR3.

- Il controller di memoria integrata è privo di un ulteriore sviluppo di sfruttare il potenziale di DDR3

pensavo non si potesse sfruttare tutta la banda ....non essendoci lo sviluppo del controller !!!
sorry essendo niubbo !!!
comunque è la traduzione delle prove test sulle ram DDr2/DDr 3 trovato in prima pagina ed esattamente qui
17.02.2009
Phenom2 socket AM3: DDR2 Vs DDR3 ( parte 2 )!
Clicca qui... e poi in fondo alla pagina cè un 'altro link che riporta alla prova , e che in ultima pag . in fondo , dove cè scritto" LO MALO "http://www.chw.net/2009/02/amd-phenom-ii-am3-ddr3/6/.
scusami se nn ho compreso
quindi posso andare sicuro x un'aquisto di Motherboad con supp. DDR3
grazie

paolo.oliva2
06-04-2009, 17:44
veramente io sto tenendo d'occhio il 720 a 116 da almeno 10 giorni ;)

ce n'è anche uno a 126, con possibilita' di ritiro a mano, quindi praticamente lo stesso del 116 ;)

Ma non è tanto i 20€ in meno...

Le impennate del 720 a 150€ (prezzi di vendita superiori al listino ufficiale) sono attribuibili ai "nostri" distributori... e l'"allineamento" non è stato un calo del listino AMD ma un riallinamento al prezzo ufficiale.
Qui si tratta invece che stanno calando i prezzi (720-920-940) senza alcuna variazione del listino ufficiale.
Il 940 nel listino AMD non ha mai subito nuove diminuzioni di prezzo a parte quella che lo vide posizionarsi attorno ai 200-220€... eppure è passato a 190 e c'è chi dice che lo si trova a 180€.... stessa storia per il 920.
Posso capire che essendo 920/940 AM2+ uno voglia pulire i magazzini in vista dell'uscita del 955, per non averli sul "gozzo", ma la stessa cosa certo non la vedo per il 720.:eek:

L'unico motivo per il quale vedrei calare il prezzo del 720 sarebbe un 955 MOLTO aggressivo in listino...

capitan_crasy
06-04-2009, 17:57
ciao , capitan_crasy è x questo che ho chiesto qui è quello che volevo sapere .... io ho tradotto un' articolo ....
è la traduzione delle prove test sulle ram DDr2/DDr 3 trovato in prima pagina ed esattamente qui 17.02.2009
Phenom2 socket AM3: DDR2 Vs DDR3 ( parte 2 )!
Clicca qui... e poi in fondo alla pagina cè un 'altro link che riporta alla prova , e che in ultima pag . in fondo , dove cè scritto" LO MALO "http://www.chw.net/2009/02/amd-phenom-ii-am3-ddr3/6/ dice ;
No es posible configurar cuatro módulos de memoria DDR3 a 1333MHz utilizando ambos canales.
- Al controlador de memoria integrado le falta un mayor desarrollo para aprovechar el potencial de DDR3.
scusami se nn ho compreso

Qui trovi il link della notizia sul errata 379
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)
Per il discorso "le falta un mayor desarrollo para aprovechar el potencial de DDR3" può essere legato al mancato supporto alle DDR3 @ 1600Mhz, per il resto non vedo nessuna carenza nell'attuale controller DDR3 AMD...

Mister Tarpone
06-04-2009, 18:05
Qui trovi il link della notizia sul errata 379
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)
Per il discorso "le falta un mayor desarrollo para aprovechar el potencial de DDR3" può essere legato al mancato supporto alle DDR3 @ 1600Mhz, per il resto non vedo nessuna carenza nell'attuale controller DDR3 AMD...

una carenza imho c'è = le ddr3 non danno quasi un caz.. di boost rispetto le ddr2..

poi c'è pure il bug che se hai 4 moduli di ram il controller impazzisce e tocca mandarle a 1066mhz

Etchelon
06-04-2009, 18:16
salve a tutti , spero di non aver sbagliato thread :)
dunque .. son in procinto di cambiare il mio hardware ( vedi firma ) con uno di nuova concezione OVVERO ;
K10 +mobo con supporto DDR3..
ora però leggendo varie comparative fre DDR2 /DDR3 mi ritrovo con questo :

- Impossibile configurare quattro moduli di memoria DDR3 a 1333MHz, utilizzando entrambi i canali.

quindi debbo utilizzarne 2 o 3 ?
No, significa che puoi montare 4 moduli, ma abbassando la frequenza (1066 ufficialmente).
Poi non so in oc come si comporterebbero 4, comunque con 2 si superano i 1600
Allora scrivo per niente io...
Ho detto 1 o 2 pagine fa che ho installato altri 2 banchi da 1GB (per un totale di 4) DDR3 a 1333 MHz e funzionano normalmente alla giusta frequenza senza bisogno di overvoltare/overclockare.
Quindi, perlomeno con la mia MOBO, si va sul sicuro con 4 banchi DDR3.
L'unico cambiamento è che da avere 9/9/9/24 e CR1 ora ho 9/9/9/24 e CR2. A quanto ho trovato leggendo in giro è giusto che con 4 banchi il CR salga a 2. I bench di Everest son peggiorati di pochissimo, il tempo di accesso da 55ns a 57ns, quindi...sti gran chezzi :D

The_SaN
06-04-2009, 18:17
Ma non è tanto i 20€ in meno...

Le impennate del 720 a 150€ (prezzi di vendita superiori al listino ufficiale) sono attribuibili ai "nostri" distributori... e l'"allineamento" non è stato un calo del listino AMD ma un riallinamento al prezzo ufficiale.
Qui si tratta invece che stanno calando i prezzi (720-920-940) senza alcuna variazione del listino ufficiale.
Il 940 nel listino AMD non ha mai subito nuove diminuzioni di prezzo a parte quella che lo vide posizionarsi attorno ai 200-220€... eppure è passato a 190 e c'è chi dice che lo si trova a 180€.... stessa storia per il 920.
Posso capire che essendo 920/940 AM2+ uno voglia pulire i magazzini in vista dell'uscita del 955, per non averli sul "gozzo", ma la stessa cosa certo non la vedo per il 720.:eek:

L'unico motivo per il quale vedrei calare il prezzo del 720 sarebbe un 955 MOLTO aggressivo in listino...Concordo, d'altronde l'ho preso a 100 euro, prezzo ufficiale in USA :D

blues 66
06-04-2009, 18:34
Qui trovi il link della notizia sul errata 379
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)
Per il discorso "le falta un mayor desarrollo para aprovechar el potencial de DDR3" può essere legato al mancato supporto alle DDR3 @ 1600Mhz, per il resto non vedo nessuna carenza nell'attuale controller DDR3 AMD...

Allora scrivo per niente io...
Ho detto 1 o 2 pagine fa che ho installato altri 2 banchi da 1GB (per un totale di 4) DDR3 a 1333 MHz e funzionano normalmente alla giusta frequenza senza bisogno di overvoltare/overclockare.
Quindi, perlomeno con la mia MOBO, si va sul sicuro con 4 banchi DDR3.
L'unico cambiamento è che da avere 9/9/9/24 e CR1 ora ho 9/9/9/24 e CR2. A quanto ho trovato leggendo in giro è giusto che con 4 banchi il CR salga a 2. I bench di Everest son peggiorati di pochissimo, il tempo di accesso da 55ns a 57ns, quindi...sti gran chezzi :D

quoto tutti e 2 rileggendo ho visto e letto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26314210&postcount=3625 ;) grazie ancora ...
P.S. questa sì che è informazione
grazie grazie grazie !!!!

Mister Tarpone
06-04-2009, 18:39
No, significa che puoi montare 4 moduli, ma abbassando la frequenza (1066 ufficialmente).
Poi non so in oc come si comporterebbero 4, comunque con 2 si superano i 1600

eh...magari... :asd:
nel mio caso tra un pò non stanno manco a 1333 :asd:

cmq cambio le corsair e prendo le ocz o le g.skill e vediamo che salta fuori...

unnilennium
06-04-2009, 18:49
eh...magari... :asd:
nel mio caso tra un pò non stanno manco a 1333 :asd:

cmq cambio le corsair e prendo le ocz o le g.skill e vediamo che salta fuori...

gskill rulez

Etchelon
06-04-2009, 18:51
quoto tutti e 2 rileggendo ho visto e letto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26314210&postcount=3625 ;) grazie ancora ...
P.S. questa sì che è informazione
grazie grazie grazie !!!!
No problem, pure io avevo il tuo stesso timore...Sabato ho comprato i due banchi extra pensando di doverli rendere (visto che ste Kingmax senza dissipatori di certo non mi metto ad overvoltarle :D ) e invece tutto va a puntino :D
Cmq non aggiungeranno molto le DDR3 rispetto alle DDR2 nei giochi, visto che le Ram non incidono quasi per niente...però nei bench di Everest sono messo piuttosto in alto in classifica, diciamo nei primi 3 posti nei 4 diversi bench per le memorie :D
Lo so che non significano molto, ma un'idea generale del miglioramento dovrebbero darla.

grng
06-04-2009, 18:51
cmq cambio le corsair e prendo le ocz o le g.skill e vediamo che salta fuori...
Fai bene..."grazie" alla tua disavventura ho ordinato le ocz evitando le corsair :asd:

folken84
06-04-2009, 18:56
eh...magari... :asd:
nel mio caso tra un pò non stanno manco a 1333 :asd:

cmq cambio le corsair e prendo le ocz o le g.skill e vediamo che salta fuori...

Fossi in te prenderei le OCZ, così sei sicuro al 100% che funzionano;)

Mister Tarpone
06-04-2009, 19:14
Fossi in te prenderei le OCZ, così sei sicuro al 100% che funzionano;)

queste costan pure meno delle corsair ;)

folken84
06-04-2009, 19:19
queste costan pure meno delle corsair ;)

Pensa che io le ho prese proprio per quello :ciapet:
:asd:

Mister Tarpone
06-04-2009, 19:21
Pensa che io le ho prese proprio per quello :ciapet:
:asd:

che acquisto di mer.. ho fatto con ste ram :doh:

se prendevo le tua evitavo sti problemi....

astroimager
06-04-2009, 19:24
Ma non è tanto i 20€ in meno...

Le impennate del 720 a 150€ (prezzi di vendita superiori al listino ufficiale) sono attribuibili ai "nostri" distributori... e l'"allineamento" non è stato un calo del listino AMD ma un riallinamento al prezzo ufficiale.
Qui si tratta invece che stanno calando i prezzi (720-920-940) senza alcuna variazione del listino ufficiale.
Il 940 nel listino AMD non ha mai subito nuove diminuzioni di prezzo a parte quella che lo vide posizionarsi attorno ai 200-220€... eppure è passato a 190 e c'è chi dice che lo si trova a 180€.... stessa storia per il 920.
Posso capire che essendo 920/940 AM2+ uno voglia pulire i magazzini in vista dell'uscita del 955, per non averli sul "gozzo", ma la stessa cosa certo non la vedo per il 720.:eek:

L'unico motivo per il quale vedrei calare il prezzo del 720 sarebbe un 955 MOLTO aggressivo in listino...


Potrebbe essere... ma prima di invocare il 955 (che comunque difficilmente si troverà sotto i 200 euro a fine aprile), secondo me c'è altro: domanda diminuita, offerta più abbondante e rialzo dell'euro sul dollaro.

Per cui non è strano che qualche rivenditore si spinga su un prezzo più aggressivo.

Oppure (ipotesi) è in arrivo un taglio ai listini Intel.

unnilennium
06-04-2009, 20:03
Questo lo si sapeva già, è solo una mossa politica di intel e anche un po' commerciale.

Così come le DDR2 non servivano a nulla perché andavano benone le DDR2 così è per le DDR3 e sempre così continuerà...

amen. Cmq se le ddr3 costassero meno,sarebbe pure un buon affare.. Ho visto le 2000in giro,ma ci vuole il mutuo,e probabilmente col p2 nn vanno bene,ma nn son sicuro vadano manco con i7...

grng
06-04-2009, 20:06
che acquisto di mer.. ho fatto con ste ram :doh:
se prendevo le tua evitavo sti problemi....
Corsair ne ho avute un paio, non mi hanno mai entusiasmato come ram.
Invece ho esperienze positive con g.skill (che preferisco, ma costavano di più e non poco) e ocz
Cmq mi sa che sei stato sfortunato nell'abbinamento ram+mb o cpu

cucciolo070
06-04-2009, 20:20
Ho notato che il Vcore del mio Phenom II X3 720 in base a CPUz è di 1.40, andano nel bios della mia mobo mi dà un valore più basso 1.270 - 1.370. Il mio sistema non è overcloccato sono valori normali?

Etchelon
06-04-2009, 20:37
Il mio sta a 1.328...

Sallino
06-04-2009, 20:41
Anche io preso all'inizio di Marzo a 139,5€ da e-chiave....ma secondo voi AMD continuerà a buttare fuori fino all'autunno solo quad core? Io ce lo vedo bene un 730 magari a 3ghz default ;)

Si mi ricordo che per un paio di giorni e-chiave lo teneva a 139 euro... Feci un pensierino a prenderlo da lì, ma poi dopo qualche giorno lo rimise a 150 lol

Etchelon
06-04-2009, 21:28
Quelli che volevano farlo spenderanno di più che non a prendere le DDR2 e non lo faranno certo per le prestazioni, ma perché sanno che presto se vorranno fare un upgrade saranno obbligati alle DDR3...
Esattamente il motivo per cui ho preso questa mobo e non una AM2+ :D

Sammy Jankis
06-04-2009, 21:47
Se la cosa può essere di aiuto a qualcuno e in risposta al capitano che mi consigliava di usare k10stat confermo da prova effettuata che con la mobo in firma impostando il moltiplicatore a 16.5 (per esempio) il C&Q funziona perfettamente, processore in idle a 800 e sotto stress a 3.3 con i vari stati intermedi e voltaggi come da configurazione di default. A questo punto mi chiedo se sono io che mi ero rincoglionito a furia di Athlon Black Edition o se la cosa risulta effettivamente nuova......vi sarei grato per una risposta.

paolo.oliva2
06-04-2009, 23:44
Potrebbe essere... ma prima di invocare il 955 (che comunque difficilmente si troverà sotto i 200 euro a fine aprile), secondo me c'è altro: domanda diminuita, offerta più abbondante e rialzo dell'euro sul dollaro.

Per cui non è strano che qualche rivenditore si spinga su un prezzo più aggressivo.

Oppure (ipotesi) è in arrivo un taglio ai listini Intel.

Si, si.
Io ho solo scritto che il calo del 920/940 poteva essere imputato ad una pulizia di magazzino, ma in effetti il 720 è un prodotto AM3, è un prodotto che tira, quindi è un po' contro-mercato questa diminuzione di prezzi a fronte di una NON diminuzione prezzi ufficiale...

Avevo postato 2 settimane fa circa (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877749&postcount=6358)) un post da un server vietnamina addirittura che parlava di 940 a 157,6$, PRIMA della notizia della scorsa settimana in cui si riporta che AMD abbia intenzione di abbassare i listini del 30% nella fascia medio-bassa (in realtà per dopo l'estate)... ma che comunque si aggancia in maniera sorprendente tra il prezzo del 940 previsto ed il prezzo ufficiale... 225$ (prezzo ufficiale AMD 940) - 30% = 157,5$ (157,6$ prezzo ipotizzato dal server vietnamita ben prima della notizia dell'annuncio del -30%), solo 0,1$ di differenza mi sembrerebbe sorprendente :sofico:

Che poi questo sia a causa di una diminuzione possibile futura dei listini Intel, chiaro, non è da escludere, ma il calo di prezzo richiesto dal 720-920-940 lo vediamo ora in AMD ed è tangibile...
Un 940, nel caso succedesse, il cui prezzo di listino passasse a 157,5$, renderebbe molto improbabile un 955 con un prezzo di listino del 50% e più superiore...

h1n6
06-04-2009, 23:49
Se la cosa può essere di aiuto a qualcuno e in risposta al capitano che mi consigliava di usare k10stat confermo da prova effettuata che con la mobo in firma impostando il moltiplicatore a 16.5 (per esempio) il C&Q funziona perfettamente, processore in idle a 800 e sotto stress a 3.3 con i vari stati intermedi e voltaggi come da configurazione di default.

Provato anche io... programma veramente FANTASTICO...STUPEFACENTE...grazie mille PAOLO!!!

fastleo63
07-04-2009, 00:04
Confermo anch'io il perfetto funzionamento di Cool'n'Quiet, con moltiplicatore impostato a valori superiori al default.
Non è necessario utilizzare per forza K10Stat, basta installare l'AMD Processor Driver, e già così va tutto alla perfezione.

h1n6
07-04-2009, 00:15
Confermo anch'io il perfetto funzionamento di Cool'n'Quiet, con moltiplicatore impostato a valori superiori al default.
Non è necessario utilizzare per forza K10Stat, basta installare l'AMD Processor Driver, e già così va tutto alla perfezione.

Purtroppo non sulla mia ga-ma770-ud3:)

paolo.oliva2
07-04-2009, 00:17
Se la cosa può essere di aiuto a qualcuno e in risposta al capitano che mi consigliava di usare k10stat confermo da prova effettuata che con la mobo in firma impostando il moltiplicatore a 16.5 (per esempio) il C&Q funziona perfettamente, processore in idle a 800 e sotto stress a 3.3 con i vari stati intermedi e voltaggi come da configurazione di default. A questo punto mi chiedo se sono io che mi ero rincoglionito a furia di Athlon Black Edition o se la cosa risulta effettivamente nuova......vi sarei grato per una risposta.

Guarda... non è nuova la questione che uno prova dei settaggi e C&Q ad esempio non funzia e dopo x tempo uno riprova gli stessi settaggi e tutto funziona...

Una mia personale idea è che il bios interagisce si con il procio, ma altrettanto con l'SB750. E' come se il sistema abbia bisogno di stabilizzarsi per poi accettare parametri "diversi"... ma la logica con cui interagisce il tutto io la ignoro... :sofico:

Però siamo in parecchi ad aver notato comportamenti differenti con gli stessi settaggi a distanza di tempo.

Etchelon
07-04-2009, 00:46
Confermo anch'io il perfetto funzionamento di Cool'n'Quiet, con moltiplicatore impostato a valori superiori al default.
Non è necessario utilizzare per forza K10Stat, basta installare l'AMD Processor Driver, e già così va tutto alla perfezione.
AMD Processor Driver? O intendi AMD OverDrive?

Sallino
07-04-2009, 00:52
Confermo anch'io il perfetto funzionamento di Cool'n'Quiet, con moltiplicatore impostato a valori superiori al default.
Non è necessario utilizzare per forza K10Stat, basta installare l'AMD Processor Driver, e già così va tutto alla perfezione.

Intendi quelli nel sito AMD? ma funzionano con i phenom II? Io non li ho installati per sicurezza ma se funzionano li metto...

Specialized
07-04-2009, 07:08
ciao a tutti, si sà niente quando uscirà il 925?

:) :) :) :) :) :) :)

astroimager
07-04-2009, 08:20
ciao a tutti, si sà niente quando uscirà il 925?

:) :) :) :) :) :) :)


Già uscito a febbraio, ma marchiato 720 e con un core addormentato... :asd:

paolo.oliva2
07-04-2009, 09:50
ciao a tutti, si sà niente quando uscirà il 925?

:) :) :) :) :) :) :)

1 mese circa dopo l'uscita del 955 (3,2GHz).

Dovrebbe essere commercializzato assieme al 945 (3GHz) e 950 (3,1GHz)

Sicuramente non sarà in versione B.Ed. ma reputerei molto probabile un prezzo di vendita inferiore all'odierno 920.

paolo.oliva2
07-04-2009, 10:12
In ogni caso con questa NDA la situazione è molto confusa. Quello che è sicuro è che le fonti ufficiali sono molto conservative... in gennaio AMD dava un 945 (3GHz) ad aprile... poi cambiato con un 950 (3,1GHz) a febbraio e poi da un 955 (3,2GHz) a marzo... potrà sembrare fantasia ma chi può escludere che tra 3 giorni non scappi fuori un 960? I margini ci sono tutti... gli AM3 scaldano realmente meno degli AM2+.

Infatti questa contrazione dei listini fa molto pensare... perché realizzare un 955 non costa di più di un 925... è la media della rosa di offerte nella produzione del wafer a fare il prezzo.

Un 955 potrebbe costare anche 150€ nel caso dallo stesso wafer "nascessero" dei modelli con clock superiore e quindi vendibili a prezzo superiore alzando di fatto la media del wafer.

Inoltre con i 720 AMD ha fatto chiaramente vedere che può vendere un die Phenom II 45nm di 258mm2 sui 110€, che poi sia un X3 o un X4 taroccato... non lo so, ma comunque a priori i conticini AMD li ha fatti certamente.

Walrus74
07-04-2009, 10:33
Posso dire che certe volte ricontrollare la prima pagina dei vari thread può solo fare bene!! :)
Ecco che scopro che questa sezione -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 è stata aggiornata da un po'...

Sono settimane che mi scervello con un problema di chipset Nvidia:
Praticamente il bios quando è attivo C'n'Q mi tiene sempre (e ripeto sempre) il molti massimo del processore a 15.
Sia che imposti il clock a 150 sia 250...
Un altro problema era che il clock dell'NB non lo si può cambiare quando C'n'Q è attivo...rimane sempre a 9.

Così finalmente guardando quel post scopro che k10stat può essere utilizzato come C'n'Q!!!!
:sofico:
Figata assurda...così adesso finalmente con il C'n'Q disabilitato da Bios posoo mettere il mio bel 200x18 -> 3600 cpu, 200x11 -> 2200 NB vcore 1,45 e vNB 1,35 con tutti gli step che riportano poi il processore a 800 in idle...
FINALMENTEEEE!!!
:D :D
Sono troppo contento.
Mesi e mesi di attesa...yuppiiiiiiiiiiiiiii!!! :cool:

OEidolon
07-04-2009, 10:46
Già uscito a febbraio, ma marchiato 720 e con un core addormentato... :asd:

:rotfl:

fantastico...

astroimager
07-04-2009, 10:47
Mah... io al 950 non ci ho mai creduto più di tanto... 100 MHz di incremento fanno ridere, specie considerando quanto incide sul peggioramento dei consumi!

Il 955 invece ha molto più senso, è un discreto passo avanti sia nel clock stock e almeno della stessa quantità, penso, in OC, specie se hanno risolto il problema delle "sincronizzazioni".

Il fatto che sia un C2 mi fa pensare che questo incremento sia dovuto principalmente a un miglioramento generale della produzione.
Aggiungiamoci anche che, se domani sputassero fuori un 3.6 GHz al posto di 3.2, possibilissimo da un punto di vista tecnico, avrebbero il dilemma di quanto farlo pagare. Troppo poco penalizzerebbe le altre CPU più economiche, squilibrando troppo il rapporto domanda/offerta.
Forse più azzeccato collocarlo in una fascia più elevata, ma non so fino a che punto, considerando la crisi dei consumi...

Quindi, IMHO AMD non fa male: meglio procedere per gradi (a incrementi di 200 MHz) e mantenersi sempre sulla stessa fascia di prezzo per il "top gamma".
Probabilmente è la strategia migliore per mantenere, e anzi massimizzare, la quota di mercato in ambito desktop.

paolo.oliva2
07-04-2009, 11:10
Mah... io al 950 non ci ho mai creduto più di tanto... 100 MHz di incremento fanno ridere, specie considerando quanto incide sul peggioramento dei consumi!

Il 955 invece ha molto più senso, è un discreto passo avanti sia nel clock stock e almeno della stessa quantità, penso, in OC, specie se hanno risolto il problema delle "sincronizzazioni".

Il fatto che sia un C2 mi fa pensare che questo incremento sia dovuto principalmente a un miglioramento generale della produzione.
Aggiungiamoci anche che, se domani sputassero fuori un 3.6 GHz al posto di 3.2, possibilissimo da un punto di vista tecnico, avrebbero il dilemma di quanto farlo pagare. Troppo poco penalizzerebbe le altre CPU più economiche, squilibrando troppo il rapporto domanda/offerta.
Forse più azzeccato collocarlo in una fascia più elevata, ma non so fino a che punto, considerando la crisi dei consumi...

Quindi, IMHO AMD non fa male: meglio procedere per gradi (a incrementi di 200 MHz) e mantenersi sempre sulla stessa fascia di prezzo per il "top gamma".
Probabilmente è la strategia migliore per mantenere, e anzi massimizzare, la quota di mercato in ambito desktop.

Per i consumi io credo che un 950, 955, in realtà consuma meno in proporzione ad un 940.
Il Phenom II, indipendentemente dal clock finale, dall'OC, ecc., ha il suo stato in idle uguale a tutti i modelli... 800MHz, 0,9V. Quando lo si porta sotto carico, i 125W TDP diciamo che sono sempre quelli... ma se corrispondono a 3GHz o 3,2GHz o 3,4GHz, il consumo è lo stesso ma aumenta la capacità di elaborazione e quindi, in proporzione, diminuirà il tempo necessario per terminare il carico di lavoro e ritornare in idle.

Per me il dilemma a quanto venderlo un 3,6GHz AMD non l'ha... perché a tutti gli effetti non gli costa di più di fare un 955.
AMD realizza B.Ed. solo il modello con il clock più alto lasciando gli altri lisci. Quello che è OTTIMO è il prezzo richiesto. Tra step di 200MHz AMD chiede circa 20€ con il modello top messo B.Ed. praticamente gratuitamente.

Se un 955 a 3,2GHz costasse 200€, un 3,4GHz 220€ ed un 3,6GHz 240€...
E' questa contrazione del listino del 920 e 940 infatti che mi fa riflettere... perchè se il 955 è il modello top e se AMD si comportasse in maniera analoga, un 940/945 a 160€.
950 a 180€
955 a 200€...

Più si verifica una contrazione di listino e più è probabile che "spunti" un procio superiore al 955....

AbePd
07-04-2009, 11:36
Dopo aver usato tutti i programmi per rilevare le temperature che ho trovato in giro sono arrivato al seguente risultato:
il programma che mi sembra il migliore e hwmonitor. :p
Dopo 4-5 ore di COD4 mi da come T processore max 49° e Core 35°.
Che dite mi sembrano verosimili e buone, no?





P.S:Lo so che COD4 non è molto valido come test proverò a fare qualche ora con prime in questi giorni.:)

Athlon 64 3000+
07-04-2009, 12:20
Penso che il Phenom II 950 non verrà mai lanciato per via della frequenza anomala di 3,1 ghz.
Per me il 20 aprile verranno lanciati sia il Phenom II 955 che il 945 e il 925.

Athlon 64 3000+
07-04-2009, 12:21
Rifaccio una vecchia domanda perchè la ho fatta tempo fà e non mi ricordo se ho ottenuto risposta.
Con K10 stat opportunamente configurato avrei lo stesso decadimento prestazionale che ho quando attivo il C&Q sotto XP?

Free Gordon
07-04-2009, 16:09
Io ho hybris come WB, pompa Swiftech MCP855, 2 radiatori doppi Thermaltake con 4 ventole Scyte da 3000 rpm 12cm doppia altezza... tanica da 20 litri di liquido ma sempre in temp perché minimo 1 pc non lo spengo mai. Ci sono altri 2 radiatori con relative pompe e ventole... ma non li utilizzo più contemporaneamente.
Devo giudicarlo "professionale" anziché "normale"?


Io ho un vecchio (5 anni) OClabs, con 1 radiatore monoventola (120). ;)

Il tuo impianto ha 2 raddiatori doppi!!! :sofico: Non è un'impianto a liquido, è una centrale!!! :D

La quantità di acqua non fa la differenza, la fa solo all'inizio, finchè l'acqua non è giunta in temperatura (se tieni il pc acceso qualche ora, tra me che ho una bubble trap da 50ml e te che hai 20lt, non cambia nulla...).

paolo.oliva2
07-04-2009, 16:35
Io ho un vecchio (5 anni) OClabs, con 1 radiatore monoventola (120). ;)

Il tuo impianto ha 2 raddiatori doppi!!! :sofico: Non è un'impianto a liquido, è una centrale!!! :D

La quantità di acqua non fa la differenza, la fa solo all'inizio, finchè l'acqua non è giunta in temperatura (se tieni il pc acceso qualche ora, tra me che ho una bubble trap da 50ml e te che hai 20lt, non cambia nulla...).

Io non spendo mai 1 pc... torrent lavora sempre.
La vera differenza rispetto ai B3 è che grazie ad un C&Q veramente potente, io riesco a portare la temp liquido circa 1° sopra quella ambiente molto velocemente... come del resto anche con carichi molto pesanti riesco a domare facilmente il TDP. :)

paolo.oliva2
07-04-2009, 16:37
Penso anche io. La mia ipotesi è che il 950 fosse il 955 beta.

Sarebbe molto meglio... il 955 costerebbe uno "scalino" di meno.

astroimager
07-04-2009, 17:55
Per i consumi io credo che un 950, 955, in realtà consuma meno in proporzione ad un 940.
Il Phenom II, indipendentemente dal clock finale, dall'OC, ecc., ha il suo stato in idle uguale a tutti i modelli... 800MHz, 0,9V. Quando lo si porta sotto carico, i 125W TDP diciamo che sono sempre quelli... ma se corrispondono a 3GHz o 3,2GHz o 3,4GHz, il consumo è lo stesso ma aumenta la capacità di elaborazione e quindi, in proporzione, diminuirà il tempo necessario per terminare il carico di lavoro e ritornare in idle.


:confused:

Forse non hai capito. Senza coinvolgere tutti questi discorsi, io stavo semplicemente dicendo che il consumo di un eventuale 950 sarebbe trascurabile rispetto al 945 (o anche al 940). Ma anche il 955, ovviamente, che anzi potrebbe consumare meno rispetto ai primi C2...

Per me il dilemma a quanto venderlo un 3,6GHz AMD non l'ha... perché a tutti gli effetti non gli costa di più di fare un 955.
AMD realizza B.Ed. solo il modello con il clock più alto lasciando gli altri lisci. Quello che è OTTIMO è il prezzo richiesto. Tra step di 200MHz AMD chiede circa 20€ con il modello top messo B.Ed. praticamente gratuitamente.

Forse non hai capito che i prezzi non si fanno solo sulla base del singolo costo di produzione.
E comunque, produrre in volumi un 3.6 GHz, considerato che ci sono voluti 4 mesi per avere la capacità produttiva sufficiente per alzare di 200 MHz il clock stock, per ora non sarebbe né conveniente né fattibile. Venderlo a 240 euro, poi, non so quanto sia azzeccata come mossa... (non per noi, per l'azienda)

paolo.oliva2
07-04-2009, 20:04
:confused:

Forse non hai capito. Senza coinvolgere tutti questi discorsi, io stavo semplicemente dicendo che il consumo di un eventuale 950 sarebbe trascurabile rispetto al 945 (o anche al 940). Ma anche il 955, ovviamente, che anzi potrebbe consumare meno rispetto ai primi C2...



Forse non hai capito che i prezzi non si fanno solo sulla base del singolo costo di produzione.
E comunque, produrre in volumi un 3.6 GHz, considerato che ci sono voluti 4 mesi per avere la capacità produttiva sufficiente per alzare di 200 MHz il clock stock, per ora non sarebbe né conveniente né fattibile. Venderlo a 240 euro, poi, non so quanto sia azzeccata come mossa... (non per noi, per l'azienda)

Vedi, per me il discorso del consumo del procio è legato al suo IPC, al clock di lavoro. Mi sembra più che chiaro che 2 proci tutti e 2 a 125W TDP, con lo stesso IPC, ma con clock diverso, i conti si fanno diversamente.

Io sono dell'idea che il 955 abbia un consumo ancora inferiore di quello dichiarato, e questo lo si verificherà tranquillamente tramite rilevazioni temp confrontandolo al 940, e nel mio caso è facilissimo.

Idem il discorso di 3,2GHz 3,6GHz, è un discorso che è a sé stante. Un 720 B.Ed poteva essere venduto tranquillamente a 3GHz anziché a 2,8GHz e probabilmente con un dissi stock sul tipo del 940 poteva essere venduto pure a 3,2GHz...

Le decisioni commerciali al momento di AMD non hanno nulla a che vedere con prb di TDP del silicio, mentre se tu parli "AMD ci ha messo 4 mesi per salire di 200MHz" vuol dire che non hai capito bene come e quanto scalda il Phenom II, perché altrimenti parleresti differentemente.

Per me AMD applicherà prezzi bassi per il 955 (200€), il quale avrà temp basse (meno del 940 a 3GHz), tu la pensi in altro modo, tuo diritto.

Teo28
07-04-2009, 22:13
Ciao, io sono intenzionato a comprare un AMD Phenom II X4 940, volevo sapere, nella scatola è incluso un dissipatore di serie ?



Grazie

unnilennium
07-04-2009, 22:22
Ciao, io sono intenzionato a comprare un AMD Phenom II X4 940, volevo sapere, nella scatola è incluso un dissipatore di serie ?



Grazie

c'é,ed é anche un ottimo dissi.

astroimager
07-04-2009, 22:35
Vedi, per me il discorso del consumo del procio è legato al suo IPC, al clock di lavoro. Mi sembra più che chiaro che 2 proci tutti e 2 a 125W TDP, con lo stesso IPC, ma con clock diverso, i conti si fanno diversamente.

Non ti seguo.

Io sono dell'idea che il 955 abbia un consumo ancora inferiore di quello dichiarato, e questo lo si verificherà tranquillamente tramite rilevazioni temp confrontandolo al 940, e nel mio caso è facilissimo.

Ma qual è il consumo dichiarato uffcialmente?
Io credo che i consumi del 955 siano almeno paragonabili a quelli del 940, entrambi a default. C'è anche la possibilità che siano meglio, non si può certo escludere.

Le decisioni commerciali al momento di AMD non hanno nulla a che vedere con prb di TDP del silicio, mentre se tu parli "AMD ci ha messo 4 mesi per salire di 200MHz" vuol dire che non hai capito bene come e quanto scalda il Phenom II, perché altrimenti parleresti differentemente.

Il salire di 200 MHz non centra una mazza con il TDP (quando mai ho parlato di consumi o calore?!?), centra con la capacità produttiva.

La frase che ho evidenziato quale fine ha? :mbe:
Innescare il solito discorso senza fine?

Per me AMD applicherà prezzi bassi per il 955 (200€), il quale avrà temp basse (meno del 940 a 3GHz), tu la pensi in altro modo, tuo diritto.

Anche per me il prezzo si assesterà sui 200 euro (quando mai ho detto il contrario?!?), sulle temp non mi pronuncio perché... non è una questione di opinione, ma di misure! Vedremo!!

fastleo63
07-04-2009, 22:42
Intendi quelli nel sito AMD? ma funzionano con i phenom II? Io non li ho installati per sicurezza ma se funzionano li metto...
Certo che funzionano.
Li trovi nel sito AMD, al momento in cui scrivo è parzialmente inaccessibile per manutenzione.
Il driver da cercare è questo:
"AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)" (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip).
E' indispensabile per far funzionare C'n'Q sotto XP/2003 e va benissimo anche con i Deneb, con i quali sono disponibili quattro P-States (800, 1800, 2300 MHz e freq. stock).
Funziona benissimo anche se si è alzato il moltiplicatore CPU, ed anche con il Northbridge e l'Hypertransport a frequenze più elevate. Io sono a 3.2 GHz di CPU, ed a 2 GHz di HT e NB. Il reference clock l'ho invece lasciato a 200 MHz.

fastleo63
07-04-2009, 22:56
Purtroppo non sulla mia ga-ma770-ud3:)
Già, sembra che non tutte le mainboard riescano a funzionare bene in OC con C'n'Q attivo... Hai provato a disabilitarlo da BIOS ed usare K10Stat?
Una curiosità: qualcuno può confermare che lo si può applicare anche a sistemi con CPU non Black Edition (e quindi con overclock ottenuti, ad esempio, tramite innalzamento del reference clock? Il mio precedente Athlon 64 X2 5600+ - con moltiplicatore bloccato - faceva crashare il sistema se lo alzavo...).

ippo.g
07-04-2009, 23:01
Già, sembra che non tutte le mainboard riescano a funzionare bene in OC con C'n'Q attivo... Hai provato a disabilitarlo da BIOS ed usare K10Stat?
Una curiosità: qualcuno può confermare che lo si può applicare anche a sistemi con CPU non Black Edition (e quindi con overclock ottenuti, ad esempio, tramite innalzamento del reference clock)?

io riesco a tenere il C&Q col 920 @3500 (250x14), ma solo grazie alla mobo che mi consente di impostare un offset di 0,2V al Vcore.

Maxbern
07-04-2009, 23:01
Non ti seguo.



Ma qual è il consumo dichiarato uffcialmente?
Io credo che i consumi del 955 siano almeno paragonabili a quelli del 940, entrambi a default. C'è anche la possibilità che siano meglio, non si può certo escludere.



Il salire di 200 MHz non centra una mazza con il TDP (quando mai ho parlato di consumi o calore?!?), centra con la capacità produttiva.

La frase che ho evidenziato quale fine ha? :mbe:
Innescare il solito discorso senza fine?



Anche per me il prezzo si assesterà sui 200 euro (quando mai ho detto il contrario?!?), sulle temp non mi pronuncio perché... non è una questione di opinione, ma di misure! Vedremo!!

Penso che paolo intenda dire che se tu hai il 940 e il 955 che entrambi consumano, sparando un numero a caso, 25 W in idle e 125 W in full allora il primo che è a 3 GHz produce 30 mentre il secondo che è a 3.2 GHz produce 32; di conseguenza se al secondo viene richiesto 30 (cioè la massima potenza del primo) consumerà un po' meno dei 125 W e di conseguenza è più efficiente! ;)

capitan_crasy
07-04-2009, 23:14
Signori, voglio analizzare un momento il codice OPN del Phenom2 955 apparso ieri su alcuni siti shop on-line (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26989374&postcount=6898)):

HDZ995FBGIBOX

Purtroppo ho cattive notizie...
La sigla in rosso dovrebbe rappresentare il TDP della CPU e la sigla in verde dovrebbe rappresentare il tipo di socket.
Questa sigla non cè sugli attuali CPU Phenom2 a 125W; ma la lettera F è presente sul vecchio Phenom 9950 con un TDP pari a 140W...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090407230615_screen12.jpg

HD995ZFAGHBOX

Se OPN è giusto e AMD non ha cambiato le lettere per identificare i vari modelli, emergono i primi sospetti che il Phenom2 955 @ 3.20Ghz abbia un TDP da 140W e non da 125W!
La lettera B potrebbe rappresentare il socket AM3 dato che la lettera A sul Phenom 9950 rappresenta il socket AM2+...

Nota bene:
Per ora questa mia ipotesi rimane solo una congettura non confermata e spero che rimanga tale...

Maxbern
07-04-2009, 23:18
Potresti avere ragione capitano... :)