PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

dj_andrea
05-05-2010, 23:46
Microcode Updation

va lasciato abilitato?

perche da me è abitato default ma ho letto che serviva solo ai phenom b2 che avevano un bug
e quindi andrebbe disabilitato

lo disabilito?

ferro10
05-05-2010, 23:47
Questo può essere utile a tutti.

Le reali temperature rilevate con HWMonitor sono sbagliate (questo lo abbiamo visto tutti), però vi dico i gradi precisi: la temperatura reale è di 18° superiore.

Sulla Crosshair con PC-Probe II rilevo 30° di temp procio in idle contro i 12° di HWMonitor, e contando che ho il liquido a 26°, quei 30° mi sembrano molto reali.

anke RealTemp sballa le temp?

Andreah2o
05-05-2010, 23:53
Microcode Updation e ACPI SRAT da bios vanno disabilitati in oc?

Danckan
06-05-2010, 00:06
Nel TH dell'OC posto i confronti tra IPC singolo core tra 965C3 e Thuban.
Inoltre anche altre info sull'OC e sull'ottimizzazione.

P.S.
@Capitano
Mi sa che la colpa è mia... ci ho dato dentro e ho innescato la scimmia a tutti...

Paolo hai la casella dei messaggi piena. Mi linki il 3d dell'overclock di cui parli? così non inquiniamo qui.

lauda
06-05-2010, 00:08
Paolo hai la casella dei messaggi piena. Mi linki il 3d dell'overclock di cui parli? così non inquiniamo qui.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=69

dj_andrea
06-05-2010, 00:16
Microcode Updation

va lasciato abilitato?

perche da me è abitato default ma ho letto che serviva solo ai phenom b2 che avevano un bug
e quindi andrebbe disabilitato

lo disabilito?

qualcuno mi risponde :O ? plz

Mparlav
06-05-2010, 09:08
anke RealTemp sballa le temp?

Ho assemblato ieri il 1055T+ Asrock 890GX, e posso dire che il maggior problema è rilevare correttamente le temperature.
Hwmonitor scazza, così come Amd Overdrive (tra l'altro una versione beta che Asrock distribuisce che è più recente di quella della 3.2.1 di Amd)
Realtemp GT che avevo non riconosce il Thuban.
Poi mi sono accorto che avevo già scaricato Coretemp che è aggiornato ai Thuban :doh:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/index.html

proverò stasera.

Cmq sto' usando l'utility della Asrock che mi sembra piuttosto affidabile.

P.S.: Non si può negare che, l'aver lanciato Wprime e Cinebench per la prima volta con un six core fa' il suo effetto :D

Athlon 64 3000+
06-05-2010, 10:02
http://www.semiaccurate.com/2010/05/05/we-got-lowdown-amds-mobile-phenom-iis/

http://notebookitalia.it/processori-amd-phenom-ii-per-notebook-entro-maggio-8304

Parla dei processori di prossimo lancio che saranno parte della piattaforma Danube.

MonsterMash
06-05-2010, 10:44
Il mio 1090t purtroppo sta tardando, ma porca paletta se ne ho bisogno! Sto facendo proprio ora un lavoro di ricodifica di un video, e il tempo previsto al completamento è di circa 4 giorni...

Cmq se tutto va bene, entro la fine di questa settimana dovrei aver completato l'ordine, entro l'inizio della prossima dovrebbero averlo spedito, ed entro la fine della prossima dovrei averlo ricevuto... se tutto va bene...

stek23
06-05-2010, 10:45
Ho assemblato ieri il 1055T+ Asrock 890GX, e posso dire che il maggior problema è rilevare correttamente le temperature.
Hwmonitor scazza, così come Amd Overdrive (tra l'altro una versione beta che Asrock distribuisce che è più recente di quella della 3.2.1 di Amd)
Realtemp GT che avevo non riconosce il Thuban.
Poi mi sono accorto che avevo già scaricato Coretemp che è aggiornato ai Thuban :doh:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/index.html

proverò stasera.

Cmq sto' usando l'utility della Asrock che mi sembra piuttosto affidabile.

P.S.: Non si può negare che, l'aver lanciato Wprime e Cinebench per la prima volta con un six core fa' il suo effetto :D

ciao poi faresti delle prove a 4ghz?

paolo.oliva2
06-05-2010, 10:54
Ho assemblato ieri il 1055T+ Asrock 890GX, e posso dire che il maggior problema è rilevare correttamente le temperature.
Hwmonitor scazza, così come Amd Overdrive (tra l'altro una versione beta che Asrock distribuisce che è più recente di quella della 3.2.1 di Amd)
Realtemp GT che avevo non riconosce il Thuban.
Poi mi sono accorto che avevo già scaricato Coretemp che è aggiornato ai Thuban :doh:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/index.html

proverò stasera.

Cmq sto' usando l'utility della Asrock che mi sembra piuttosto affidabile.

P.S.: Non si può negare che, l'aver lanciato Wprime e Cinebench per la prima volta con un six core fa' il suo effetto :D

Queste sono le mie temp. (liquido 25°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506105233_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506105233_temperature.JPG)

PC-Probe mi sembra che sia più affidabile.

capitan_crasy
06-05-2010, 11:03
Ho assemblato ieri il 1055T+ Asrock 890GX, e posso dire che il maggior problema è rilevare correttamente le temperature.
Hwmonitor scazza, così come Amd Overdrive (tra l'altro una versione beta che Asrock distribuisce che è più recente di quella della 3.2.1 di Amd)
Realtemp GT che avevo non riconosce il Thuban.
Poi mi sono accorto che avevo già scaricato Coretemp che è aggiornato ai Thuban :doh:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/index.html

proverò stasera.

Cmq sto' usando l'utility della Asrock che mi sembra piuttosto affidabile.

P.S.: Non si può negare che, l'aver lanciato Wprime e Cinebench per la prima volta con un six core fa' il suo effetto :D

Queste sono le mie temp. (liquido 25°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506105233_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506105233_temperature.JPG)

PC-Probe mi sembra che sia più affidabile.

Tanto per curiosità provate il programma "BlackBox"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100506110234_ScreenHunter_70.jpg
Lo trovo molto utile e assolutamente più completo di CPU-Z...
Clicca qui... (http://blackbox.hardwaremania.com/en/download)

paolo.oliva2
06-05-2010, 11:04
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=890FX%20Deluxe3&o=All

AOD 3.2.386 (Mparlav :D )

gianni1879
06-05-2010, 11:05
qualcuno mi risponde :O ? plz

allora non ricominciamo ad uppare di continuo, oltretutto mi sembra una domanda più per l'oc, dovresti farla nell'altro thread.

Mparlav
06-05-2010, 11:24
ciao poi faresti delle prove a 4ghz?

In serata faccio qualche altro test a 4-4.1Ghz (devo sistemare la dissipazione ed i timing delle memorie) e poi posto nel thread a tema.

Mparlav
06-05-2010, 11:37
Tanto per curiosità provate il programma "BlackBox"...
[/URL]

Ben fatto: lo utilizzerò anche per il Thuban :)
Per la temp indicata: vedremo che mi dice.


http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=890FX%20Deluxe3&o=All

AOD 3.2.386 (Mparlav :D )

E' quello che ho installato.
Poco tempo a disposizione, quindi non l'ho sviscerato, ma posso dire 2 cose per ora: preferisco overcloccare da bios e niente sgamate col molti del Turbo sul 1055T.

e.greg.io
06-05-2010, 11:56
mparlav, quando posti i risultati del tuo 1055t ti pregherei di specificare oltre alle frequenza anche il vcore e se hai fatto test per verificare di essere rs.
tnx

paolo.oliva2
06-05-2010, 11:56
@Capitano

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506115554_blackbox.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506115554_blackbox.JPG)

Non supporta

capitan_crasy
06-05-2010, 12:01
@Capitano

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506115554_blackbox.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506115554_blackbox.JPG)

Non supporta

come non detto...:cry:
Grazie Paolo...

bjt2
06-05-2010, 12:52
Queste sono le mie temp. (liquido 25°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506105233_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506105233_temperature.JPG)

PC-Probe mi sembra che sia più affidabile.

Le ram che hai ti tengono i 2GHz con 1.66V ? Hai provato a salire di tensione e vedere se reggono di più?

E poi vedo NB 1,11V, VCore 1.22V e CPU/NB 1.34V... C'è un errore oppure il NB interno alla CPU l'hai overvoltato più della CPU?

capitan_crasy
06-05-2010, 13:44
http://www.semiaccurate.com/2010/05/05/we-got-lowdown-amds-mobile-phenom-iis/

http://notebookitalia.it/processori-amd-phenom-ii-per-notebook-entro-maggio-8304


Grazie per la segnalazione...

Sembra proprio che entro questo trimestre AMD presenterà la nuova piattaforma Danube composta da CPU K10 Quad/Triple/Dual core destinati al mercato mobile.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100506133303_amd_roadmap_notebook.jpg

Il modello Phenom2 X4 P920, avrà una frequenza di clock di 1.60Ghz con TDP a 25W, il modello Phenom2 P930N dovrebbe avere una frequenza di clock a 2.00Ghz con un TDP da 35W.
La versione Phenom2 X920 BEcon ogni probabilità sarà in versione Black edition e avrà quindi il moltiplicatore sbloccato verso l'alto; per ora mancano conferme sulla precisa frequenza di clock, la quale dovrebbe essere pari a 2.30Ghz a default con un TDP di 45W.
Le versioni Triple core saranno due ovvero il Phenom2 P820 e N830, con frequenza di clock di 1.80Ghz e 2.10Ghz e TDP di 25W e 35W.
Anche le versioni Dual core saranno divise in due modelli, cioè I Phenom2 N620 e X630 BE.
N620 avrà una frequenza di clock pari a 2.80Ghz con un TDP di 35W, mentre il X620 BE sarà, con tutta probabilità, una CPU Black edition e la sua frequenza di clock dovrebbe essere di 3.10Ghz con TDP a 45W.
Queste CPU Phenom2 in realtà sono basate sul core Propus, la quale sono costruite le CPU della serie Athlon2; quindi avranno 512KB per core e la cache L3 sarà completamente assente...
AMD presenterà anche nuove CPU della famiglia Turion2 cioè i modelli Dual core P520 e N530.
Il primo avrà una frequenza di clock pari a 2.30Ghz con un TDP di 25W, mentre il modello N530 avrà una frequenza di clock a 2.50Ghz con un TDP a 35W.
Queste CPU sono basate sul core Regor, quindi avranno una cache L2 da 1MB senza cache L3.
Il chipset utilizzato per questa piattaforma sarà M880G, la sua IGP è basata sul RV620 con pieno supporto alle DX10.1 e UVD 2.0.
Il northbridge sarà SB820M con porte SATA 3.0 e USB 2.0.

Jean240
06-05-2010, 13:46
Ho assemblato ieri il 1055T+ Asrock 890GX, e posso dire che il maggior problema è rilevare correttamente le temperature.
Hwmonitor scazza, così come Amd Overdrive (tra l'altro una versione beta che Asrock distribuisce che è più recente di quella della 3.2.1 di Amd)
Realtemp GT che avevo non riconosce il Thuban.
Poi mi sono accorto che avevo già scaricato Coretemp che è aggiornato ai Thuban :doh:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/index.html

proverò stasera.

Cmq sto' usando l'utility della Asrock che mi sembra piuttosto affidabile.

P.S.: Non si può negare che, l'aver lanciato Wprime e Cinebench per la prima volta con un six core fa' il suo effetto :D

Per caso hai problemi di rilevamento della temp cpu? io ho la tua stessa scheda madre e praticamente la temp cpu con l'utility asrock è più alta di 12 gradi rispetto a qualsiasi altro programma di rilevamento :mc: Per le altre temp invece tutto ok...E purtroppo già ce anche un'altro utente con lo stesso identico problema

gianni1879
06-05-2010, 13:59
Le ram che hai ti tengono i 2GHz con 1.66V ? Hai provato a salire di tensione e vedere se reggono di più?

E poi vedo NB 1,11V, VCore 1.22V e CPU/NB 1.34V... C'è un errore oppure il NB interno alla CPU l'hai overvoltato più della CPU?

se sono ram certificate per intel, 1.65v, meglio non andare oltre, ci sono stati alcuni casi di ram morte improvvisamente proprio a causa del VDRAM più elevato della norma

paolo.oliva2
06-05-2010, 13:59
Le ram che hai ti tengono i 2GHz con 1.66V ? Hai provato a salire di tensione e vedere se reggono di più?

E poi vedo NB 1,11V, VCore 1.22V e CPU/NB 1.34V... C'è un errore oppure il NB interno alla CPU l'hai overvoltato più della CPU?

C'è un prb nell'OC automatico della mobo.
Se metto Overvolt estreme, mi tira il Vcore NB a tensioni alte, penso 1,45V, mentre il Vcore del procio è come se fosse autogestito.
Infatti avevo temp liquido di 28° :(

Le memorie sono def 1,65V 2GHz, ma ho prb con 1T e 2T.
Con l'NB invece ho problemi a 3,2GHz, con Cinebench verso metà mi si ferma 1 core e rallentano gli altri 5.
Penso che l'NB migliore sia attorno ai 2,8GHz.
Ho provato a tirare le memorie fino a 2,050GHz ma non vedo migliorie.
Inoltre le DDR3 > 1,6GHz vengono gestite unicamente con l'OC del bus, ma ciò porta problemi nella gestione con K10Stat degli idle, in quanto K10Stat riporta i molti con bus a 200MHz e non con bus occato.

Sarei felice di essere smentito, ma io vedo un comportamento simile al 940 sui 4GHz, cioé senza motivi apparenti legati né all'overvolt, né alle temp il procio freeza sopra i 4,4GHz sotto carico. A screen non è assolutamente un problema postare i 4,5GHz e superiori.

Però penso che sia più un problema di prima infornata... in fin dei conti la produzione commerciale era iniziata a marzo.

Ho fatto alcuni test sulla temperatura e effettivamente il comportamento è simile al C2 come sopportazione temperature, ed al C3 come overclock, nel senso che l'E0 non ha problemi a stare a 60° ed anche ad oltrepassarli in condizione di OC sui 4GHz e superiori, mentre ha più un problema di "reggere" l'overvolt. Ad esempio, a 50° a 4,2GHz 1,55V è stabile, mentre a 50° 4,1GHz a 1,6V no.

Sono dell'idea, almeno in questa prima serie di infornate, che il Vcore sia alla grande sovradimensionato.
1,35V a 3,2GHz come X6 sono tanti, tanto da permettere tranquillamente i 3,5GHz.
Nel Turbo AMD ha impostato 1,47V per i 3,6GHz, ma è un Vcore che permette i 4GHz come X6 tranquillamente.

In AOD vi è un parametro tipo extra-overvolt, che si può settare sulla mobo (M4A79T), mentre nella Crosshair manca (ma penso sia supportato dal parametro bios abilita-disabilita overclock extreme) ed il procio li usa in automatico, e penso sia questo il fatto che il Vcore impostato senza carico max è giusto e poi in uso estremo sale più di quanto impostato da bios.

Per me è un procio che tollera benissimo 1,5V tranquillamente ad aria, 1,55V se con dissi ad aria ottimo accompagnato da una mobo che possa offrire molte fasi e ottima alimentazione. A liquido 1,55V sono sullo stesso modello di temperature di 1,45V per un C3.

Un'altra cosa molto importante nel Turbo-mode è l'attivazione o meno di tutti i core o una parte. Per fare un esempio, a me sembra che tolleri meglio un OC più spinto su 4 core che uno su 6 core a 50-100MHz in meno, perché il Thuban e l'SO swicciano continuamente i core in turbo ed è come se i core abbiano il tempo di raffreddarsi meglio.

Tra la Crossfire e la M4A79T come OC max sono lì, ma la Crosshair è di una spanna sopra per stabilità di alimentazione e per impostazione di tutti i parametri, tipo bus, memorie, NB, e la risultante è che stare a 4,150GHz con parametri tirati è più o meno quasi come con la M4A79T e Thuban a parametri e clock def.

L'NB ha il suo max sui 2,8GHz... tirarlo di più produce poco. Però devo ancora provare con 4 banchi di ram :)

bjt2
06-05-2010, 14:16
C'è un prb nell'OC automatico della mobo.
Se metto Overvolt estreme, mi tira il Vcore NB a tensioni alte, penso 1,45V, mentre il Vcore del procio è come se fosse autogestito.
Infatti avevo temp liquido di 28° :(

Le memorie sono def 1,65V 2GHz, ma ho prb con 1T e 2T.
Con l'NB invece ho problemi a 3,2GHz, con Cinebench verso metà mi si ferma 1 core e rallentano gli altri 5.
Penso che l'NB migliore sia attorno ai 2,8GHz.
Ho provato a tirare le memorie fino a 2,050GHz ma non vedo migliorie.
Inoltre le DDR3 > 1,6GHz vengono gestite unicamente con l'OC del bus, ma ciò porta problemi nella gestione con K10Stat degli idle, in quanto K10Stat riporta i molti con bus a 200MHz e non con bus occato.

Sarei felice di essere smentito, ma io vedo un comportamento simile al 940 sui 4GHz, cioé senza motivi apparenti legati né all'overvolt, né alle temp il procio freeza sopra i 4,4GHz sotto carico. A screen non è assolutamente un problema postare i 4,5GHz e superiori.

Però penso che sia più un problema di prima infornata... in fin dei conti la produzione commerciale era iniziata a marzo.

Ho fatto alcuni test sulla temperatura e effettivamente il comportamento è simile al C2 come sopportazione temperature, ed al C3 come overclock, nel senso che l'E0 non ha problemi a stare a 60° ed anche ad oltrepassarli in condizione di OC sui 4GHz e superiori, mentre ha più un problema di "reggere" l'overvolt. Ad esempio, a 50° a 4,2GHz 1,55V è stabile, mentre a 50° 4,1GHz a 1,6V no.

Sono dell'idea, almeno in questa prima serie di infornate, che il Vcore sia alla grande sovradimensionato.
1,35V a 3,2GHz come X6 sono tanti, tanto da permettere tranquillamente i 3,5GHz.
Nel Turbo AMD ha impostato 1,47V per i 3,6GHz, ma è un Vcore che permette i 4GHz come X6 tranquillamente.

In AOD vi è un parametro tipo extra-overvolt, che si può settare sulla mobo (M4A79T), mentre nella Crosshair manca (ma penso sia supportato dal parametro bios abilita-disabilita overclock extreme) ed il procio li usa in automatico, e penso sia questo il fatto che il Vcore impostato senza carico max è giusto e poi in uso estremo sale più di quanto impostato da bios.

Per me è un procio che tollera benissimo 1,5V tranquillamente ad aria, 1,55V se con dissi ad aria ottimo accompagnato da una mobo che possa offrire molte fasi e ottima alimentazione. A liquido 1,55V sono sullo stesso modello di temperature di 1,45V per un C3.

Un'altra cosa molto importante nel Turbo-mode è l'attivazione o meno di tutti i core o una parte. Per fare un esempio, a me sembra che tolleri meglio un OC più spinto su 4 core che uno su 6 core a 50-100MHz in meno, perché il Thuban e l'SO swicciano continuamente i core in turbo ed è come se i core abbiano il tempo di raffreddarsi meglio.

Tra la Crossfire e la M4A79T come OC max sono lì, ma la Crosshair è di una spanna sopra per stabilità di alimentazione e per impostazione di tutti i parametri, tipo bus, memorie, NB, e la risultante è che stare a 4,150GHz con parametri tirati è più o meno quasi come con la M4A79T e Thuban a parametri e clock def.

L'NB ha il suo max sui 2,8GHz... tirarlo di più produce poco. Però devo ancora provare con 4 banchi di ram :)

Ottimo.
Se il NB ha la banda raddoppiata, come sospetto, probabilmente è con 4 banchi che vedrai la differenza al salire del NB... :)

Anzi, ti propongo questo test:

setta la CPU come X6 a 4-4.1 GHz e le RAM a 2000. Poi prova cinebench con NB da 2 a 2.8 a passi di 200MHz. Poi rifarai la prova quando metterai 4 banchi e vediamo le differenze. Così vediamo se effettivamente hanno raddoppiato la banda. Se non lo hanno fatto, si comporta come il C3: le prestazioni salgono abbastanza linearmente con il salire del NB sia con 2 che con 4 banchi. Se invece hanno raddoppiato la banda, allora vedremo poco aumento di prestazioni con 2 banchi e molto di più con 4 banchi... :)

paolo.oliva2
06-05-2010, 15:40
Ottimo.
Se il NB ha la banda raddoppiata, come sospetto, probabilmente è con 4 banchi che vedrai la differenza al salire del NB... :)

Anzi, ti propongo questo test:

setta la CPU come X6 a 4-4.1 GHz e le RAM a 2000. Poi prova cinebench con NB da 2 a 2.8 a passi di 200MHz. Poi rifarai la prova quando metterai 4 banchi e vediamo le differenze. Così vediamo se effettivamente hanno raddoppiato la banda. Se non lo hanno fatto, si comporta come il C3: le prestazioni salgono abbastanza linearmente con il salire del NB sia con 2 che con 4 banchi. Se invece hanno raddoppiato la banda, allora vedremo poco aumento di prestazioni con 2 banchi e molto di più con 4 banchi... :)

Ho fatto come hai detto, al mom a 3,2GHz con turbo disabilitato, poi ti faccio gli altri a 4GHz.

3,2GHz NB 2GHz 1,150V 5,65.
3,2GHz NB 2,2GHz 1,150V 5,66.
3,2GHz NB 2,4GHz 1,150V 5,72.
3,2GHz NB 2,6GHz 1,150V 5,73.
3,2GHz NB 2,8GHz 1,150V 5,74.
3,2GHz NB 3GHz 1,150V 5,74.
3,2GHz NB 3,2GHz 1,150V 5,73.
3,2GHz NB 3,2GHz 1,2V 5,79.

4,2GHz 1,55V NB 3,2GHz 1,2V 7,17
4,3GHz 1,55V NB 3,2GHz 1,2V 7,68 Con memorie a 1,6GHz e timing 9-9-9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506153326_8GB43GHzVcore12VNB32GHz768.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506153326_8GB43GHzVcore12VNB32GHz768.jpg)

L'NB fino a 2,6GHz va bene a 1,150V
Da 2,8GHz vuole 1,2V e tiene botta sino a 4,3GHz procio e 3,2GHz di NB a quella tensione.

bjt2
06-05-2010, 15:49
Ho fatto come hai detto, al mom a 3,2GHz con turbo disabilitato, poi ti faccio gli altri a 4GHz.

3,2GHz NB 2GHz 1,150V 5,65.
3,2GHz NB 2,2GHz 1,150V 5,66.
3,2GHz NB 2,4GHz 1,150V 5,72.
3,2GHz NB 2,6GHz 1,150V 5,73.
3,2GHz NB 2,8GHz 1,150V 5,74.
3,2GHz NB 3GHz 1,150V 5,74.
3,2GHz NB 3,2GHz 1,150V 5,73.
3,2GHz NB 3,2GHz 1,2V 5,79.

4,2GHz 1,55V NB 3,2GHz 1,2V 7,17
4,3GHz 1,55V NB 3,2GHz 1,2V 7,68 Con memorie a 1,6GHz e timing 9-9-9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506153326_8GB43GHzVcore12VNB32GHz768.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506153326_8GB43GHzVcore12VNB32GHz768.jpg)

L'NB fino a 2,6GHz va bene a 1,150V
Da 2,8GHz vuole 1,2V e tiene botta sino a 4,3GHz procio e 3,2GHz di NB a quella tensione.

Quindi le latenze della ram sembrano più importanti della banda... Mmmhh...
Bisogna vedere con 4 dimm... Ma tu ce le hai già?

EDIT: forse è perchè è a 1T? Non riesci proprio a metterle 1T a 2 GHz? o in alternativa, qual'è la massima frequenza che supporti con 1T di command rate?

paolo.oliva2
06-05-2010, 15:58
Quindi le latenze della ram sembrano più importanti della banda... Mmmhh...
Bisogna vedere con 4 dimm... Ma tu ce le hai già?

EDIT: forse è perchè è a 1T? Non riesci proprio a metterle 1T a 2 GHz? o in alternativa, qual'è la massima frequenza che supporti con 1T di command rate?

E' che la crosshair fa il test delle ram alla partenza e se anche le salvo da bios a 1T la mobo me le cambia a 2T a 2GHz.
a 1,850GHz comunque riesco a settarle a 1T

Comunque a 1,6GHz devo usare le ram precedenti... di più non posso salire.
Dovrei riuscire a settarle a 7-7-7-20-27@1,6GHz tutte e 4, così vedo l'importanza dei timing.

Dimenticavo... l'NB è più stabile con 4 banchi di ram. A 3,4GHz mi ha bootato tranquillamente, mentre con 2 banchi dovevo rebootare a 3,2GHz 2-3 volte perché accettasse.

affiu
06-05-2010, 16:29
Quindi sarebbe pertinente,teoricamente parlando,pensare di come si comporterebbe con 16 giga di memoria,aldilà della utilità(& anche costi) se non altrimenti per usi ''specifici''?

rtype
06-05-2010, 17:06
paolo.oliva2 e' uscito propio oggi il nuovo bios per la Formula se ti va provalo:

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/Crosshair_IV_Formula/CrosshairIV-Formula-ASUS-0801.zip

Andreah2o
06-05-2010, 17:07
lol cosa ci devi fare con 16 gb? per uso quotidiano 4gb sono gia sprecati :)

dj_andrea
06-05-2010, 17:08
a me invece le ha settate 1t

http://img571.imageshack.us/g/2010050617h01cpu.png/
direi che è stabile dopo 8 ore di test

vcore settato dal bios 1.39

alla fine 60 gradi dopo 8 ore non è tantissmo

quel abbassamento è dovuto perche sono state aperte le finestre un po

visto quanto cambia??
la mia stanza è molto calda


a me nn sembra male peccato per il 3.9 però con sto dissi mi sa che è il massimo che si puo fare

con dissi stock max 3.6 con questo 3.9 ci arriva alla fine con 60 gradi neanche tantissimi
con occt

Andreah2o
06-05-2010, 17:12
quindi rende di piu con 4 banchi?

affiu
06-05-2010, 17:24
lol cosa ci devi fare con 16 gb? per uso quotidiano 4gb sono gia sprecati :)

sono d'accordo,

era solo in base alla discussione e cioe sul fatto di avere 2 o 4 banchi di memoria occupati....e da questo mi sono chiesto,sempre per questioni di argomento,come si comporterebbe il tubhan con anzicche quattro banchi da 2 giga ciascuno, 4 banchi da 4 giga ciascuno.

MonsterMash
06-05-2010, 17:40
lol cosa ci devi fare con 16 gb? per uso quotidiano 4gb sono gia sprecati :)

Dipende tutto da cosa ci devi fare con il pc. Per me 8gb di ram si sono rivelati utilissimi. Certo 16gb paiono un'esagerazione anche a me, almeno per ora :)

P.S. Se davvero la cpu si comporta meglio con 4 moduli, io sono a cavallo! :D

bjt2
06-05-2010, 18:01
E' che la crosshair fa il test delle ram alla partenza e se anche le salvo da bios a 1T la mobo me le cambia a 2T a 2GHz.
a 1,850GHz comunque riesco a settarle a 1T

Comunque a 1,6GHz devo usare le ram precedenti... di più non posso salire.
Dovrei riuscire a settarle a 7-7-7-20-27@1,6GHz tutte e 4, così vedo l'importanza dei timing.

Dimenticavo... l'NB è più stabile con 4 banchi di ram. A 3,4GHz mi ha bootato tranquillamente, mentre con 2 banchi dovevo rebootare a 3,2GHz 2-3 volte perché accettasse.

Ah, ma quindi la parte di sotto è con 4 banchi! :eek:
Non avevo capito...
Per vedere se effettivamente con 4 banchi rende di più dovresti fare due bench con le impostazioni in comune:

4-4.2GHz di CPU
2.8-3GHz di NB
1600 timing rilassati o tirati non importa (fino a un certo punto)
a 2 e 4 banchi...
Te la senti? :)

E' chiaro che in ogni caso, se con 4 banchi regge una frequenza di NB più elevata (per quale motivo poi???), è probabile che vada comunque di più... :)

paolo.oliva2
06-05-2010, 19:27
Ah, ma quindi la parte di sotto è con 4 banchi! :eek:
Non avevo capito...
Per vedere se effettivamente con 4 banchi rende di più dovresti fare due bench con le impostazioni in comune:

4-4.2GHz di CPU
2.8-3GHz di NB
1600 timing rilassati o tirati non importa (fino a un certo punto)
a 2 e 4 banchi...
Te la senti? :)

E' chiaro che in ogni caso, se con 4 banchi regge una frequenza di NB più elevata (per quale motivo poi???), è probabile che vada comunque di più... :)

Lo faccio, nessun prb, ma quelli che ho postato sono tutti con 4 banchi di ram (2GB x 4).
Una cosa... ogni volta mi tocca fare il bench 2 volte, perché la prima volta mi da' un valore più basso.

Poi, ho capito qual'è il prb dell'NB a 1,45V. E' la formula... perché le DDR3 che avevo le danno 1,65V come 1333MHz e a 1,6GHz come def sono 1,9V. A quel punto, penso per preservare l'MC, il bios alza il Vcore all'NB.
Questo non è buono perché mi ritrovo il Vcore procio in idle a 1,225V ma il Vcore NB a 1,450V.... LOL

rtype
06-05-2010, 19:44
@ paolo.oliva2 :

forse ti e' sfuggito il mio post ma e' uscito un nuovo bios per la tua scheda madre

dj_andrea
06-05-2010, 20:21
@ paolo.oliva2 :

forse ti e' sfuggito il mio post ma e' uscito un nuovo bios per la tua scheda madre

ma è beta?

losipo
06-05-2010, 20:27
voglio farvi una domanda a chi ha provato i nuovi proci x6amd:
siete soddisfatti?li consigliereste per chi deve fare un radicale upgrade?

bjt2
06-05-2010, 20:37
Lo faccio, nessun prb, ma quelli che ho postato sono tutti con 4 banchi di ram (2GB x 4).
Una cosa... ogni volta mi tocca fare il bench 2 volte, perché la prima volta mi da' un valore più basso.

Poi, ho capito qual'è il prb dell'NB a 1,45V. E' la formula... perché le DDR3 che avevo le danno 1,65V come 1333MHz e a 1,6GHz come def sono 1,9V. A quel punto, penso per preservare l'MC, il bios alza il Vcore all'NB.
Questo non è buono perché mi ritrovo il Vcore procio in idle a 1,225V ma il Vcore NB a 1,450V.... LOL

Probabilmente per il caching... L'ideale sarebbe farlo 4-5 volte, scartare il/i risultati più bassi e fare la media.

In effetti la questione del Vdimm ha senso... Ma allora una MB con le DDR2 che VNB dovrebbe dare? 1,6V? :D

Comunque questo è solo un test... Ovviamente tu per i record terrai 4 moduli e spremerai per bene tutto...

Se puoi fare con 2 e 4 moduli, ma con CPU a 4-4,2GHz (quella che ti regge meglio), memorie a 1600 in entrambi i casi e NB magari solo 2 e 2.8 per evitare di farti perdere troppo tempo... Poi a 4 moduli divertiti pure con CPU 4.2-4.3, NB 3.2-3.3 e RAM a 1850 e 1T... :D

paolo.oliva2
06-05-2010, 20:51
Probabilmente per il caching... L'ideale sarebbe farlo 4-5 volte, scartare il/i risultati più bassi e fare la media.

In effetti la questione del Vdimm ha senso... Ma allora una MB con le DDR2 che VNB dovrebbe dare? 1,6V? :D

Comunque questo è solo un test... Ovviamente tu per i record terrai 4 moduli e spremerai per bene tutto...

Se puoi fare con 2 e 4 moduli, ma con CPU a 4-4,2GHz (quella che ti regge meglio), memorie a 1600 in entrambi i casi e NB magari solo 2 e 2.8 per evitare di farti perdere troppo tempo... Poi a 4 moduli divertiti pure con CPU 4.2-4.3, NB 3.2-3.3 e RAM a 1850 e 1T... :D

Ho installato il nuovo bios, per certi versi è meglio per altri no.
Mi serve un attimo capire che cacchio vuole e cosa fa di strano...
Domani mi arrivano 2 HD e reistallo l'SO... ora sono con un XP che era quello della M4A79T con i driver della Formula e non mi aggiorna il bios e mi da' errore di framework :confused: ... e seven 64 bit che è sempre nella stessa maniera ma che ora alla partenza mi da' un errore NT... un macello.

Trokji
06-05-2010, 20:53
Una domanda: ma se installassi un esa su una mobo senza bios sicuramente compatibile.. potrebbe non bootare proprio? oppure è come in passato che semplicemente non viene correttamente riconosciuto ma si può usare ed agire normalmente sui parametri? :confused:

Knukcles
06-05-2010, 21:04
Una domanda: ma se installassi un esa su una mobo senza bios sicuramente compatibile.. potrebbe non bootare proprio? oppure è come in passato che semplicemente non viene correttamente riconosciuto ma si può usare ed agire normalmente sui parametri? :confused:

step nuovo quindi per me non parte proprio.....

lope33
06-05-2010, 21:15
.

Spitfire84
06-05-2010, 21:25
Dicendolo senza nessuna presunzione, e fidandomi più delle parole di Knukcles, a me il 955C3 funziona benissimo con un BIOS più vecchio dell'aprile 2009, e veniva dato supportato partendo da BIOS di 2-3 release dopo.

ogni mobo fa storia a sè.. ;)

21-5-73
06-05-2010, 21:36
Dicendolo senza nessuna presunzione, e fidandomi più delle parole di Knukcles, a me il 955C3 funziona benissimo con un BIOS più vecchio dell'aprile 2009, e veniva dato supportato partendo da BIOS di 2-3 release dopo.

E se l' utente che ha posto la domanda comprasse il processore e questi non facesse il boot, lo rimborsi tu? :)

gianni1879
06-05-2010, 22:05
E se l' utente che ha posto la domanda comprasse il processore e questi non facesse il boot, lo rimborsi tu? :)

nessuno garantisce o rimborsa nulla a nessuno.

Sarebbe una domanda oltretutto da fare nella sezioni scheda madri

e.greg.io
06-05-2010, 23:18
Dicendolo senza nessuna presunzione, e fidandomi più delle parole di Knukcles, a me il 955C3 funziona benissimo con un BIOS più vecchio dell'aprile 2009, e veniva dato supportato partendo da BIOS di 2-3 release dopo.

con il nuovo step e il turbo core non è la stessa cosa. già nelle mb thuban ready si sono viste rogne col turbo, figuriamoci su un bios di un anno fa.

lope33
06-05-2010, 23:25
.

papafoxtrot
06-05-2010, 23:33
Sono al corrente di un tentativo di installare un thuban su una mobo sapphire con 790fx e senza aggiornamento bios.
Dopo un giorno di smanettamenti l'utente (persona estremamente preparata) è riuscito a bootare da un floppy.
Ma in ogni caso gli mancava la versione aggiornata del bios...

Trokji
07-05-2010, 00:49
Sono al corrente di un tentativo di installare un thuban su una mobo sapphire con 790fx e senza aggiornamento bios.
Dopo un giorno di smanettamenti l'utente (persona estremamente preparata) è riuscito a bootare da un floppy.
Ma in ogni caso gli mancava la versione aggiornata del bios...

La cosa strana è che io ho la motherboard A785GXH. Ebbene per questa mobo hanno rilasciato il bios 1.30 pochi giorni fa, che ho aggiornato come faccio quando viene rilasciato un nuovo bios, che annuncia new cpus support.
Però nella lista compatibilità processori di questa mobo gli esa core non compaiono e non compare neppure il bios 1.30.. è tutto fermo all'1.20.
Ironia della sorte la motherboard gemella alla mia, soltanto micro atx (A785GMH), anche lì ha il bios 1.30, ma questo compare nella lista compatibilità cpu relativa ed è segnalato come il bios compatibile con i nuovi esa core.
QUindi non so che fare.. probabilmente è stata una dimenticanza di aggiornare la lista compatibilità cpu della mia mobo.. o no?:confused:

Motenai78
07-05-2010, 01:27
Ad un utente con la A790GXH/128M nel thread omonimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31835740&postcount=930) (dove mi son segnato, perché non ce n'è uno per la mia micro), l'asrock ha inviato per posta come allegato un bios "compatibile esa" (parla, di L1.62: non sò cosa indichi la L, magari una beta, soprattutto considerato che l'utlima release è la P1.60)*.

Forse voglion piazzare qualche 890, per gli "enthusiast", prima di "sbloccare" le vecie :V (a pensar male si fà peccato, ma alle volte ci si azzecca ^^)

Tornando al procio:
si diceva che ci sono problemi di rilevamento delle temperature, ma s'intendeva da SO via software, oppure addirittura i sensori nel bios?
Lo chiedo, perché con un Brisbane ho "patito" sul secondo caso.
(scusate se chiedo tardi, ma a lavoro butto un occhiata velove ogni tanto)

*il post successivo, l'utente ha capito cosa diceva l'email xD

Snake156
07-05-2010, 08:48
ragazzi da qui a giugno uscirà qualche altre cpu?

paolo.oliva2
07-05-2010, 09:41
7,70 4,32GHz NB 2,8GHz DDR3 1,880GHz 2 moduli.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507093728_770.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507093728_770.jpg)

Carlo90
07-05-2010, 10:34
ragazzi da qui a giugno uscirà qualche altre cpu?

Sono interessato anch'io... in particolare si sa qualcosa sui nuovi 1035T e 1055T da 95W? :mc:

capitan_crasy
07-05-2010, 10:45
ragazzi da qui a giugno uscirà qualche altre cpu?

Sono interessato anch'io... in particolare si sa qualcosa sui nuovi 1035T e 1055T da 95W? :mc:

Il 1035 e 1055T 95W sono previsti per il secondo trimestre 2010; quindi se AMD non ha cambiato i suoi piani dovrebbero uscire entro la fine di giugno...

Carlo90
07-05-2010, 10:53
Grazie Capitano, sinceramente speravo prima, ma aspetterò. :sofico:

Knukcles
07-05-2010, 10:57
faccio notare come il 1055 dall'uscita ad oggi sia sceso di 20€:D

credo che adessso il prezzo non scenda più......appena posso lo accatto:)

Vash_85
07-05-2010, 11:47
7,70 4,32GHz NB 2,8GHz DDR3 1,880GHz 2 moduli.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507093728_770.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507093728_770.jpg)

Sei lì lì per raggiungere l'opteron :eek: complimenti!:mano:

paolo.oliva2
07-05-2010, 13:02
Sei lì lì per raggiungere l'opteron :eek: complimenti!:mano:

E' proprio lì che voglio arrivare...

gianni1879
07-05-2010, 13:06
E' proprio lì che voglio arrivare...

Paolo ascolta, i risultati in oc etc. mettili nell'altro thread, prima che il capitano si inghezz ;)


p.s.
Complimenti per il risultato

carlottoIIx6
07-05-2010, 15:52
Paolo ascolta, i risultati in oc etc. mettili nell'altro thread, prima che il capitano si inghezz ;)


p.s.
Complimenti per il risultato

il capitano è favorevole poichè considera questi
dati come una testimonianza
della bonta del silicio oltre che di
tutto l'hardware
che supporta i nostri beniamini

al capitano l'ardua sentenza

Walrus74
07-05-2010, 16:07
Scusate, qualcuno di voi ha provato a montare un x6 su una mobo AM2+ di quelle supportate?
Sarebbe interessante capire quali voci del BIOS cambiano e quali settaggi di frequenze (NB e CPU) e voltaggi (NB e CPU) vengono utilizzati, se funziona il turbo core e se ci sono differenze sostanziali utilizzando AM2+ o AM3 (a parte il supporto alle DDR3).
Visto che grazie all'infaticabile Labview ho saputo che la mia mobo sarà supportata, non vorrei trovarmi a fare un "salto nel buio" completo... :D

domyre
07-05-2010, 16:12
Scusate, qualcuno di voi ha provato a montare un x6 su una mobo AM2+ di quelle supportate?
Sarebbe interessante capire quali voci del BIOS cambiano e quali settaggi di frequenze (NB e CPU) e voltaggi (NB e CPU) vengono utilizzati, se funziona il turbo core e se ci sono differenze sostanziali utilizzando AM2+ o AM3 (a parte il supporto alle DDR3).
Visto che grazie all'infaticabile Labview ho saputo che la mia mobo sarà supportata, non vorrei trovarmi a fare un "salto nel buio" completo... :D
io la settimana prossima dovrei far partire un ordine con un 1055t (dopo tanta indecisione ho scelto di prendere il fratello minore dato che per chi non fa overclock non ha tanto senso spendere quei 100€ in più)

gianni1879
07-05-2010, 16:26
il capitano è favorevole poichè considera questi
dati come una testimonianza
della bonta del silicio oltre che di
tutto l'hardware
che supporta i nostri beniamini

al capitano l'ardua sentenza

Senza toglier nulla al buon Paolo, che ovviamente stimo come utente e persona, quel post era uno screen in oc di un bench sintetico, ma non mi pare di aver visto commenti sulla tipologia di silicio, come si è fatto altre volte, per cui visto che esistono le apposite discussioni, sarebbe opportuno non postare quì, sopratutto visto le vicende dei giorni scorsi di forte OT.

Poi dovresti evitare di parlare per nome e conto di altre persone senza il loro consenso, aggiungo ancora che il moderatore di sezione sono ancora io.

Eventuale repliche solo in pvt, chiuso argomento.

|Phoenix|
07-05-2010, 16:27
Dfi ha aggiunto un bios beta per il supporto sulla scheda madre am3 LANPARTY DK 790FXB-M3H5,ma ancora nulla sulle am2+

Major Reasons of Change:
Added new micro code for support AMD Phenom II X6 1035T/1055T/1095T 6 core CPUs.

http://www.dfi.com/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 16:29
E' uscito un bios beta per la DFI 790FXB-M3H5 che abilita il supporto ai Phenom II x6 e questo significa che sono ancora vivi,ma non riesco a capire perchè ci mettano cosi tanto a fare dei bios.
Per curiosità ho guardato tutte le mobo della serie DK e JR e ho visto che adottano tutti una alimentazione 4+1 fasi di tipo digitale compresa quella ho precedentemente nominato e quindi non ci sono scusanti per il fatto che non facciano uscire un bios per la mia scheda madre in signature.:mad:

egounix
07-05-2010, 16:30
ieri sera ho mandato una mail tramite il form del supporto tecnico ad asrock

ho chiesto se la mia a790gmh/128 potesse avere supporto per gli x6 e perchè la mia (micro atx) rispetto alle atx a790gx e gxh non ricevesse supporto per il 965be nella lista cpu (ovviamente non aggiornata, perchè al bios 1.40 mentre siamo al 1.60)

mi hanno cortesemente mandato il bios L1.61 via mail come allegato per il supporto agli X6 :p

Bios x6 da parte di asrock, via mail, RELASE NON UFFICIALE, quindi non chiedetemi in pvt di mandarvelo, dovrete richiederlo ad asrock con formale richiesta.


@Athlon 64 3000+: prova a contattare DFI e chiedi loro se è possibile avere un bios per il supporto x6


edit, domanda: qualcuno di voi usa una qualsiasi motherboard con il supporto Turbo Unlocker che dovrebbe, similmente al turbo core e turbo boost, incrementare ancora più (sino a 500mhz su singolo core)?
vorrei sapere come funziona, perchè sarei interessato, all'uscita, ad una mobo m4a87td con suddetta feature, dato che sono un po' scarso con gli oc manuali thx

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 16:39
http://www.youtube.com/watch?v=b2kiHxQXT0s

Ho trovato questo video che parla di Vision.
Secondo me ha a che fare con la nuova piattaforma Danube di prossima presentazione.

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 16:43
ieri sera ho mandato una mail tramite il form del supporto tecnico ad asrock

ho chiesto se la mia a790gmh/128 potesse avere supporto per gli x6 e perchè la mia (micro atx) rispetto alle atx a790gx e gxh non ricevesse supporto per il 965be nella lista cpu (ovviamente non aggiornata, perchè al bios 1.40 mentre siamo al 1.60)

mi hanno cortesemente mandato il bios L1.61 via mail come allegato per il supporto agli X6 :p

Bios x6 da parte di asrock, via mail, RELASE NON UFFICIALE, quindi non chiedetemi in pvt di mandarvelo, dovrete richiederlo ad asrock con formale richiesta.

@Athlon 64 3000+: prova a contattare DFI e chiedi loro se è possibile avere un bios per il supporto x6


edit, domanda: qualcuno di voi usa una qualsiasi motherboard con il supporto Turbo Unlocker che dovrebbe, similmente al turbo core e turbo boost, incrementare ancora più (sino a 500mhz su singolo core)?
vorrei sapere come funziona, perchè sarei interessato, all'uscita, ad una mobo m4a87td con suddetta feature, dato che sono un po' scarso con gli oc manuali thx

Nei giorni scorsi gia altri hanno chiesto per le loro mobo compresa la mia hanno richiesto spiegazione e hanno ricevuto una risposta bizzarra che mi ha fatto incacchiare non poco.
Se vai nella discussione ufficiale delle 790FXB-M2RS/H troverai scritta li la risposta.

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 16:52
Addirittura hanno fatto il bios beta per la mia vecchia Gigabyte MA770-DS3 rev 2.0 che ho dovuto cambiare per via della incompatibilità con la mia HD 5850 e il mio Alimentatore Enermax Liberty Eco da 500W.:mad:
Quelli della DFI farebbero bene a darsi una mossa.:mad:

egounix
07-05-2010, 16:55
mi dispiace per le DFI
la asrock è stata molto gentile

:/

capitan_crasy
07-05-2010, 17:01
il capitano è favorevole poichè considera questi
dati come una testimonianza
della bonta del silicio oltre che di
tutto l'hardware
che supporta i nostri beniamini

al capitano l'ardua sentenza

Guarda che io gestisco il thread tenendo aggiornato le prime pagine e inserendo notizie, ma il "capo" qui dentro è il moderatore di sezione , cioè il buon gianni1879.
Inoltre quoto il suo intervento precedente, ci sono le sezioni e i thread appositi sui vari argomenti ed è meglio usarli...
Più avanti magari si potrà ritornare sulla disponibilità degli OC di paolo anche su questo thread, ma visto l'ultimo andamento è meglio dividere i vari argomenti...:)
Ve

21-5-73
07-05-2010, 17:20
nessuno garantisce o rimborsa nulla a nessuno.

Sarebbe una domanda oltretutto da fare nella sezioni scheda madri

Era una domanda retorica la mia, da intendersi come consiglio a non prendere la propria situazione come metro di paragone per le situazioni altrui. Leggere nel contesto a volte aiuta.

capitan_crasy
07-05-2010, 17:34
Addirittura hanno fatto il bios beta per la mia vecchia Gigabyte MA770-DS3 rev 2.0 che ho dovuto cambiare per via della incompatibilità con la mia HD 5850 e il mio Alimentatore Enermax Liberty Eco da 500W.:mad:
Quelli della DFI farebbero bene a farsi una mossa.:mad:

Se ti può consolare niente BIOS neanche per la mia scheda mamma Gigabyte...
Prossima scheda MSI o Asus (oddio solo il pensiero mi terrorizza:stordita: )...

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 17:38
Se ti può consolare niente BIOS neanche per la mia scheda mamma Gigabyte...
Prossima scheda MSI o Asus (oddio solo il pensiero mi terrorizza:stordita: )...

In passato ho anche avuto la K9A2-CF e che per assurdità MSI ha gia detto che supporterà i Phenom II x6.
Ho visto che di MSI c'è anche la 790XT-G45 che non è male e supporta i Phenom II x6.

domyre
07-05-2010, 17:43
Se ti può consolare niente BIOS neanche per la mia scheda mamma Gigabyte...
Prossima scheda MSI o Asus (oddio solo il pensiero mi terrorizza:stordita: )...

mh strano, non penso che non faranno un bios per la tua mobo, l'hanno fatto per la mia e per quella del muletto (ma-770-ds3 v2) penso sia solo questione di tempo

mikedepetris
07-05-2010, 18:16
mi dispiace per le DFI
la asrock è stata molto gentile

:/

da quando ho la Asrock 890GX extreme ho scritto diverse volte al supporto e mi han sempre risposto in un paio di giorni, allegandomi spesso i vari BIOS

anche AMD ad un paio di domande ha risposto dopo due giorni

carlottoIIx6
07-05-2010, 18:18
Guarda che io gestisco il thread tenendo aggiornato le prime pagine e inserendo notizie, ma il "capo" qui dentro è il moderatore di sezione , cioè il buon gianni1879.
Inoltre quoto il suo intervento precedente, ci sono le sezioni e i thread appositi sui vari argomenti ed è meglio usarli...
Più avanti magari si potrà ritornare sulla disponibilità degli OC di paolo anche su questo thread, ma visto l'ultimo andamento è meglio dividere i vari argomenti...:)
Ve

sono pienamente daccordo a metà con voi :D
dal fatto che lx6 di paolo vada molto su e che faccia buoni risultati denuncia un ottimo silicio e garantisce a chi lo acquista e lo usa
a default che il suo procio non è tirato per unghie per avere dei risultati
ma è mantenuto in condizioni ottimali! dando indicazioni anche sulla dissipazione
sulla stabilità della temperatura
tensione ecc
per esempio, prima l'i5 era emglio del phenom II 965 per consumo e scalabilità
ora non più! quindi per me sono
alla pari,
cje vuol dire che ci sono probabilità maggiori che chi si compra un 1055 abbia ad esempio in realtà un 1075 finito nei 10055
inoltre l buon bjt2 riesce a darci anche notizie sull'architettura
attraverso i suoi test
e dai cui si deduce, l'andamento positivo su alcuni test e oscillante su altri
e come ottimizzarlo, e che i miglioramenti che si protrebberoa vere dai futuri bios

quindi va bene postarli altrove, ma qualche commento si può mettere anche
qui :) tipo due righe riassuntive :D

paolo.oliva2
07-05-2010, 18:28
Guarda che io gestisco il thread tenendo aggiornato le prime pagine e inserendo notizie, ma il "capo" qui dentro è il moderatore di sezione , cioè il buon gianni1879.
Inoltre quoto il suo intervento precedente, ci sono le sezioni e i thread appositi sui vari argomenti ed è meglio usarli...


Concordo.

Infatti credo che la situazione all'inizio era differente... nel senso che tutti eravamo più o meno presi dalla scimmia ed inoltre si voleva vedere (presumo) se quello che si era visto in rete corrispondesse alla realtà, nel senso che chiunque poteva farlo.
In questo ambito diciamo che un OT leggero ci poteva stare (o perlomeno ammissibile temporaneamente).
La cosa diversa è che poi alla fine si susseguivano domande inerenti solo ed unicamente all'OC, cioé "come posso fare", "cosa devo modificare" ed indubbiamente c'è il TH apposito.

Più avanti magari si potrà ritornare sulla disponibilità degli OC di paolo anche su questo thread, ma visto l'ultimo andamento è meglio dividere i vari argomenti...:)

Presumo (almeno lo penso io :D ), che quello che potrebbe interessare non è tanto l'OC in sè per sé, quanto invece come può variare l'IPC modificando dei parametri.
Questo già sarebbe diverso perché troviamo spunti per comprendere meglio l'architettura e le varie differenze C3 e l'E0, di NB, di MC, ecc. ecc.

Per questo poi posterò quanto chiesto da Bjt2... magari prima sul th dell'OC poi, previo benestare, quello che è giudicato interessante, anche qui.

Andrea deluxe
07-05-2010, 20:15
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/27912/asus-crosshair-iv-extreme-strips-shows-its-lucid-hydra-chip

http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard02-575x384.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard03-575x467.jpg

paolo.oliva2
07-05-2010, 20:22
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/27912/asus-crosshair-iv-extreme-strips-shows-its-lucid-hydra-chip

http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard02-575x384.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard03-575x467.jpg

190€ :)

Andrea deluxe
07-05-2010, 20:24
190€ :)

questa per divertirsi e' il massimo..

sli, crossfire, slifire, overclock, etc...

matt92tau
07-05-2010, 21:04
190€ :)

C'è scritto "over 200 Euro", di più di 200 Euro, quindi non può costare €190.

aaadddfffgggccc
07-05-2010, 21:04
Se ti può consolare niente BIOS neanche per la mia scheda mamma Gigabyte...
Prossima scheda MSI o Asus (oddio solo il pensiero mi terrorizza:stordita: )...

Pensa che oggi Asus ha rilasciato pieno supporto X6 per la mia CIIF :rotfl: :rotfl:
Pensavo di rottamarla! :D

P.S. Sono previsti upgrade per altre vecchie mobo.. ;)

paolo.oliva2
07-05-2010, 21:17
C'è scritto "over 200 Euro", di più di 200 Euro, quindi non può costare €190.

Io l'ho comprata e l'ho pagata 190€.

Dre@mwe@ver
07-05-2010, 21:19
Ma tu non avevi preso la Crosshair IV Formula Paolo? Quella del link è la extreme a quanto ho capito :)

paolo.oliva2
07-05-2010, 21:21
Ma tu non avevi preso la Crosshair IV Formula Paolo? Quella del link è la extreme a quanto ho capito :)

azz, chiedo scusa... credevo fosse la "normale". :oink: con i dissi smontati ...

Athlon 64 3000+
07-05-2010, 21:22
Guardate qua:

http://event.msi.com/mb/amd/6core/

Queste sono le schede madre che supporteranno i Phenom II x6 e tra quelle c'è anche la mia ex K9A2-CF.

Visto che io sono incazzato nero con DFI dopo anche le balla grossa che ho letto come risposta sul fatto che non sono ancora usciti i bios per i Phenom II x6 potrei anche decidere di prendermi una MSI 790XT-G45 AM2+ cosi da mantenermi i miei 4 gb ddr2-800 della kingston ed essere sicuro poter mettere il Phenom II x6 se mai volessi prenderlo.

capitan_crasy
07-05-2010, 21:46
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/27912/asus-crosshair-iv-extreme-strips-shows-its-lucid-hydra-chip

img]http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard02-575x384.jpg[/img]
img]http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asuscrosshairivextremeboard03-575x467.jpg[/img]

Mamma che mostro!:sbav:
Alimentazione di prim'ordine...

antenore
07-05-2010, 22:09
Ho visto che il prezzo della cpu 1055t è sceso un pochettino, ora si trova sotto i 170€. Secondo voi scenderà ancora?

perbacco
07-05-2010, 22:13
Ho visto che il prezzo della cpu 1055t è sceso un pochettino, ora si trova sotto i 170€. Secondo voi scenderà ancora?

Con il dollaro che si sta rafforzando, secondo me non scenderà facilmente a breve.

Spitfire84
07-05-2010, 22:39
Mamma che mostro!:sbav:
Alimentazione di prim'ordine...

se non sbaglio però avevo letto una recensione (su tomshw mi sembra) riguardante le prestazioni del chip hydra in configurazioni multi scheda video e non erano per niente esaltanti. :rolleyes:

Vash_85
07-05-2010, 22:48
se non sbaglio però avevo letto una recensione (su tomshw mi sembra) riguardante le prestazioni del chip hydra in configurazioni multi scheda video e non erano per niente esaltanti. :rolleyes:

Per favore...... non citiamo tom in questo thread......
Mi viene una tristezza solo a ricordare i titoli e le news di quella pseudo-testata

Spitfire84
07-05-2010, 23:26
Per favore...... non citiamo tom in questo thread......
Mi viene una tristezza solo a ricordare i titoli e le news di quella pseudo-testata

:D
vabbè..ma un minimo di fiducia bisogna dargliela..hydra è un chip nuovo, quindi c'è da aspettarsi un comportamento altalenante..

dj_andrea
07-05-2010, 23:46
cmq alla fine con h50 e la crosshair si riesce 4 ghz

forse per piu freq serve o dh14 o il liquido

io dopo ore ore ore raggiungo come punta 61 gradi


invece usando programmi che la sfruttano solo 55 gradi alla fine va bene 55 gradi visto che non userò linx per convertire o altro :cool:

santox
08-05-2010, 00:50
c'è una cosa che ancora non ho capito:
ma DFI non rilascia bios perchè sta ignorando le piattaforme AMD o perchè sta morendo come azienda in generale ?
Perchè mi sembra strano a prescindere da tutto che una casa come DFI (rinominata come azienda leader per mobo enthusiast) ancora non abbiamo sfornato una mobo cn a bordo il nuovo chipset di amd (8xx)...
in linea di massima era sempre la prima o una delle prime a farlo...
praticamente si è fermata alla AM3 DK 790FXB-M3H5 ???
bbahh!??

CoolBits
08-05-2010, 09:16
c'è una cosa che ancora non ho capito:
ma DFI non rilascia bios perchè sta ignorando le piattaforme AMD o perchè sta morendo come azienda in generale ?
Perchè mi sembra strano a prescindere da tutto che una casa come DFI (rinominata come azienda leader per mobo enthusiast) ancora non abbiamo sfornato una mobo cn a bordo il nuovo chipset di amd (8xx)...
in linea di massima era sempre la prima o una delle prime a farlo...
praticamente si è fermata alla AM3 DK 790FXB-M3H5 ???
bbahh!??

nello specifico non so.....ma è da tempo che circolano voci sul "cattivo stato" in cui versa DFI

domyre
08-05-2010, 09:33
Ragazzi ho appena ordinato il 1055t con un corsair h50, penso che martedì/mercoledì arriverà il tutto, sarò il primo del thread ad avere un x6 su am2+ quindi mi mettero a vostra disposizione per quanto riguarda test e roba varia su piattaforma am2+, aggiungo ch enon sono un esperto di overclock ma un pò di oc moderato so farlo anche io xd

dj_andrea
08-05-2010, 10:55
Ragazzi ho appena ordinato il 1055t con un corsair h50, penso che martedì/mercoledì arriverà il tutto, sarò il primo del thread ad avere un x6 su am2+ quindi mi mettero a vostra disposizione per quanto riguarda test e roba varia su piattaforma am2+, aggiungo ch enon sono un esperto di overclock ma un pò di oc moderato so farlo anche io xd

ocio con h50 :( non è uno spettacolo in fatto di prestazioni

ippo.g
08-05-2010, 10:59
Pensa che oggi Asus ha rilasciato pieno supporto X6 per la mia CIIF :rotfl: :rotfl:
Pensavo di rottamarla! :D

P.S. Sono previsti upgrade per altre vecchie mobo.. ;)

c'è anche la M2N32 SLI Deluxe :yeah:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32-SLI_DELUXE_5002.zip

manca solo la Asrock 939 Dual S-Ata2 :( di cui ho trovato solo un bios Alpha

capitan_crasy
08-05-2010, 11:17
Qualcosa si muove sul fronte DFI e Six core AMD!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508111615_99631933.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508111615_99631933.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=251447)

gi0v3
08-05-2010, 11:32
anche per la msi K9A2 platinum 1.0 ( la copper tower pre-refresh ) qualcosa si muove... post di 3 giorni fa sul forum msi tedesco ( quello dove trovavo sempre i bios beta )

Dear Stephan,

Thanks for getting back to us and sorry for the late response!
Regarding your concern, we are sorry to say that 1.A BIOS could not support X6 processor. The future BIOS A7376AMS.1B0 will be able to support X6 processor.

Sorry for any inconvenience caused here!

Best regards,
MSI Technical Support Team!

Gruss Stip

clicca qui... (http://www.msi-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=79732&pageNo=44&highlight=k9a2+beta)

domyre
08-05-2010, 12:36
ocio con h50 :( non è uno spettacolo in fatto di prestazioni
grazie lo sapevo già a me interessa la silenziosità e dato che ho delle ram alte ho problemi con dissipatori ad aria grandi come i noctua, quindi a me interessa un diddipatore silenzioso, poi non penso che ci voglia molto a fare meglio di uno zalman 9500

Snake156
08-05-2010, 12:52
Il 1035 e 1055T 95W sono previsti per il secondo trimestre 2010; quindi se AMD non ha cambiato i suoi piani dovrebbero uscire entro la fine di giugno...

ah ok, ma sono cpu inferiori al 1090 giusto?

lauda
08-05-2010, 12:59
ocio con h50 :( non è uno spettacolo in fatto di prestazioni

Io l'ho appena montato al posto di uno zalman 9700 NT e va da dio, con due ventole sul radiatore ho guadagnato 10 C esatti(da 62 a 52 in full load) e ora ho silenzio :P

dj_andrea
08-05-2010, 13:09
Io l'ho appena montato al posto di uno zalman 9700 NT e va da dio, con due ventole sul radiatore ho guadagnato 10 C esatti(da 62 a 52 in full load) e ora ho silenzio :P

dipende molto a come monti la ventola ora ho trovato un modo con 1 sola ventola di avere meno gradi :D

capitan_crasy
08-05-2010, 13:13
ah ok, ma sono cpu inferiori al 1090 giusto?

Di frequenza si e non sono BE...

Nio04
08-05-2010, 13:18
c'è anche la M2N32 SLI Deluxe :yeah:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32-SLI_DELUXE_5002.zip

manca solo la Asrock 939 Dual S-Ata2 :( di cui ho trovato solo un bios Alpha


Ciao a < tti >,

Si spera ke AMD dica ufficialmente "Ok" x il supporto anke alle mobo AM2/AM2+, se no' la ASRock nn mi aggiornera' il BIOS nella AliveDual-eSATA2 ke vorrei prendere come Vintage pompato ...:D



Ps: Ma dato ke il Phenom II X4 960T é stato sbloccato in un pezzo 'sample'
... ottenendo un processore identico a quelli Thuban, c'è speranza ke la
ASRock facci un bios aggiornato x qst nuovi x4, per poi moddare il bios a 6.

Ciao e alla prossima ;)
Nio04

ippo.g
08-05-2010, 13:32
Ciao a < tti >,

Si spera ke AMD dica ufficialmente "Ok" x il supporto anke alle mobo AM2/AM2+, se no' la ASRock nn mi aggiornera' il BIOS nella AliveDual-eSATA2 ke vorrei prendere come Vintage pompato ...:D



Ps: Ma dato ke il Phenom II X4 960T é stato sbloccato in un pezzo 'sample'
... ottenendo un processore identico a quelli Thuban, c'è speranza ke la
ASRock facci un bios aggiornato x qst nuovi x4, per poi moddare il bios a 6.

Ciao e alla prossima ;)
Nio04

ce l'hai dura figliuolo, secondo te i produttori di schede madri hanno più interesse ad aggiornarti il bios o farti comprare una scheda nuova?

paolo.oliva2
08-05-2010, 13:41
@Bjt2.

Ho postato varie condizioni di settaggio ram DDR3 con vari timing e clock (nel TH OC)

Al momento con il nuovo bios (che è ancora beta) non riesco più a far andare i 4 banchi di ram (anche se nelle specifiche questo bios allargava la compatibilità alle ram..:doh: ).

Risposte più precise sono impossibili, in quanto siamo ancora in alto-mare per la qualità di bios, ma al momento NB ad alto clock in concomitanza a DDR3 a clock alto e/o timing aggressivi è precaria.

A me sembra che il giusto clock dell'NB sia sui 2,8GHz sia per la stabilità che per l'OC max del procio.

Memorie a clock alto >2GHz al momento non sembra portino giovamento a parte nei bench direttamente dipendenti alle ram.

capitan_crasy
08-05-2010, 13:51
Ciao a < tti >,

Si spera ke AMD dica ufficialmente "Ok" x il supporto anke alle mobo AM2/AM2+

AMD ha già confermato il supporto ai socket AM2/AM2+

, se no' la ASRock nn mi aggiornera' il BIOS nella AliveDual-eSATA2 ke vorrei prendere come Vintage pompato ...:D



Ps: Ma dato ke il Phenom II X4 960T é stato sbloccato in un pezzo 'sample'
... ottenendo un processore identico a quelli Thuban, c'è speranza ke la
ASRock facci un bios aggiornato x qst nuovi x4, per poi moddare il bios a 6.

Ciao e alla prossima ;)
Nio04

AMD ha già confermato il supporto ai socket AM2/AM2+ dei core Thuban; il problema sono i produttori di schede mamma...
Se loro non rilasciano i BIOS niente Six core...
Inoltre teoricamente non esistono sample o ES dei Zosma, in quanto sono basati sul core Thuban con due core inattivi e in pratica non ce niente da sviluppare..

Marc Wolmots
08-05-2010, 14:16
ciao raga,

ho un quesito da proporvi: ho una scheda madre Asus M3A. Ho un Athlon 64 X2 6.400+ e vorrei fare un upgrade del procio. Ho visto che la mia scheda madre supporta il socket AM2+ e alcuni Phenom II (tipo il Phenom II X4 940) sono compatibili. Vorrei sapere se è ancora in commercio e se mi conviene mettere quello o qualcos'altro..

capitan_crasy
08-05-2010, 14:37
ciao raga,

ho un quesito da proporvi: ho una scheda madre Asus M3A. Ho un Athlon 64 X2 6.400+ e vorrei fare un upgrade del procio. Ho visto che la mia scheda madre supporta il socket AM2+ e alcuni Phenom II (tipo il Phenom II X4 940) sono compatibili. Vorrei sapere se è ancora in commercio e se mi conviene mettere quello o qualcos'altro..

Ciao:
La tua scheda, come riporta il "Support CPU" di Asus, supporta solo il Phenom2 X3 715 come CPU a 45nm; purtroppo è un modello introvabile...
Comunque sia questo non è il thread adatto per i consigli sugli acquisti...
Se clicchi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743838&postcount=6) trovi l'elendo di tutti i thread ufficiali ringuardandi le ultime tecnologia AMD...

aaadddfffgggccc
08-05-2010, 21:56
c'è anche la M2N32 SLI Deluxe :yeah:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32-SLI_DELUXE_5002.zip

manca solo la Asrock 939 Dual S-Ata2 :( di cui ho trovato solo un bios Alpha

Un paio di giorni fà ho aperto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2188137) per raggruppare le M2N, appena ho del tempo inserisco le M2A.
Comunque ora si possono installare quasi tutti i processori AthlonII e molti PhenomII.
Esistono ovviamente limiti hardware, alimentazioni in primis, comunque è meglio di niente.

Dorim
08-05-2010, 22:17
c'è anche la M2N32 SLI Deluxe :yeah:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32-SLI_DELUXE_5002.zip

manca solo la Asrock 939 Dual S-Ata2 :( di cui ho trovato solo un bios Alpha

E' il bios nuovo per gestire il six core amd per la scheda madre m2n32 sli deluxe?

aaadddfffgggccc
08-05-2010, 22:50
E' il bios nuovo per gestire il six core amd per la scheda madre m2n32 sli deluxe?

non esageriamo, se cliccavi sul link che ho postato evitavi la domanda. ;)

aaadddfffgggccc
08-05-2010, 22:56
Per i possessori di ASRock.... ZOSMA (http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM3&u=339)

Salvatevi il link (che ufficialmente non esiste) e controllatelo nei prossimi giorni, verranno introdotte anche mobo datate.

Dorim
08-05-2010, 23:04
non esageriamo, se cliccavi sul link che ho postato evitavi la domanda. ;)

ahaha :D di fatti l'ho aperto ma ho domandato non campendo che robba sia scusa l'ignoranza .. poi ho pensato al x6 ( dato che ho proprio questa scheda madre e ci speravo )

Bersy76
08-05-2010, 23:09
E' in arrivo il nuovo bios con supporto Thuban!:D

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20DELUXE&product=1&os=30

Andreah2o
09-05-2010, 09:16
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:

Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3

Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente :)

dj_andrea
09-05-2010, 09:31
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:

Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3

Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente :)

mazza che config da paura!!!
se è solo per giocare io direi di no

jrambo92
09-05-2010, 10:17
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:

Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3

Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente :)
Assolutamente no...

piccolo OT: a che voltaggio tieni le ram?

Andreah2o
09-05-2010, 10:30
1.65 di default hanno chip elpida hyper migliore in commercio sono 2000mhz@cl8

capitan_crasy
09-05-2010, 10:49
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:

Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3

Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente :)

1.65 di default hanno chip elpida hyper migliore in commercio sono 2000mhz@cl8

Sei OT...
Chiedi a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)...

roby972
09-05-2010, 12:39
Ragazzi ho appena ordinato il 1055t con un corsair h50, penso che martedì/mercoledì arriverà il tutto, sarò il primo del thread ad avere un x6 su am2+ quindi mi mettero a vostra disposizione per quanto riguarda test e roba varia su piattaforma am2+, aggiungo ch enon sono un esperto di overclock ma un pò di oc moderato so farlo anche io xd

io ti seguiro certamente ... vsito che siamo in condizioni molto simili ...
( ma x adesso non cambio cpu ... prima devo prendere una gpu decente 5750 0 5770)

ciao

Grey 7
09-05-2010, 14:05
intanto vi segnalo che la gigabyte ha rilasciato una beta bios per la GA790FXT-UD5P con pieno supporto ai six-core. Se è old scusate :)

santox
09-05-2010, 22:17
Nel mio muletto ho una Asrock A780GXE/128M e volevo sapere se uscirà un bios per i Thuban, guardate che risposta dettagliata che mi ha dato la buona Asrock:

io
SOGGETTO

BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban in Motherboard A780GXE/128M - and answer crossfire on my motherboard

DESCRIZIONE

1.
This motherboard not supported CPU X6.
ASROCK released bios ready for AMD X6 CPU in the next day ? (1050t, 1090t and etc)

2.
I have SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3.
I can connect link another equal VGA (SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3) for enable crossfire ?

THANKS
SANTO CANZONIERI

ASROCK risponde:
ASRock Technical Support Division - BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban - and answer crossfire on my motherboard



Dear ASRock Customer,

Please DO NOT reply to this automatic mail. It is just a confirmation that we have received your email. We will have technical support personnel to contact you soon.

For technical issue and emergency case, we suggest you to contact your dealer first.

If your dealer can’t solve your problem, ASRock web site also offers FAQ and CPU support lists (http://www.asrock.com/support). Some similar questions or solutions could be found there and our technical support engineers update the FAQ every month.

If it is regarding repair/RMA service, please kindly check with your dealer for related service. Please remember to record the model name & product serial number for future tracking.

Thanks for your email,
ASRock Technical Support Division

Grazie Asrock di esistere...

domyre
09-05-2010, 23:44
Nel mio muletto ho una Asrock A780GXE/128M e volevo sapere se uscirà un bios per i Thuban, guardate che risposta dettagliata che mi ha dato la buona Asrock:

io
SOGGETTO

BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban in Motherboard A780GXE/128M - and answer crossfire on my motherboard

DESCRIZIONE

1.
This motherboard not supported CPU X6.
ASROCK released bios ready for AMD X6 CPU in the next day ? (1050t, 1090t and etc)

2.
I have SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3.
I can connect link another equal VGA (SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3) for enable crossfire ?

THANKS
SANTO CANZONIERI

ASROCK risponde:
ASRock Technical Support Division - BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban - and answer crossfire on my motherboard



Dear ASRock Customer,

Please DO NOT reply to this automatic mail. It is just a confirmation that we have received your email. We will have technical support personnel to contact you soon.

For technical issue and emergency case, we suggest you to contact your dealer first.

If your dealer can’t solve your problem, ASRock web site also offers FAQ and CPU support lists (http://www.asrock.com/support). Some similar questions or solutions could be found there and our technical support engineers update the FAQ every month.

If it is regarding repair/RMA service, please kindly check with your dealer for related service. Please remember to record the model name & product serial number for future tracking.

Thanks for your email,
ASRock Technical Support Division

Grazie Asrock di esistere...
beh che dire dettagliati e gintili asd, prova a reinviare la domanda, solitamente sono tizi gentili alla asrock

Danckan
10-05-2010, 10:15
Ragazzi ho appena ordinato il 1055t con un corsair h50, penso che martedì/mercoledì arriverà il tutto, sarò il primo del thread ad avere un x6 su am2+ quindi mi mettero a vostra disposizione per quanto riguarda test e roba varia su piattaforma am2+, aggiungo ch enon sono un esperto di overclock ma un pò di oc moderato so farlo anche io xd

Ti sbagli... sono IO il primo del thread ad avere un X6 su Am2+.... l'ho montato da più di una settimana, leggi la mia firma ;)

Comunque chiedo a Labview se Asus ha intenzione di rilasciare nuovi bios non buggati.... per la mia sceda madre il problema è quello descritto in questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31849188&postcount=567

Ne sai nulla vecchio Lab? :)

TheDarkProphet
10-05-2010, 10:28
Nel mio muletto ho una Asrock A780GXE/128M e volevo sapere se uscirà un bios per i Thuban, guardate che risposta dettagliata che mi ha dato la buona Asrock:

io
SOGGETTO

BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban in Motherboard A780GXE/128M - and answer crossfire on my motherboard

DESCRIZIONE

1.
This motherboard not supported CPU X6.
ASROCK released bios ready for AMD X6 CPU in the next day ? (1050t, 1090t and etc)

2.
I have SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3.
I can connect link another equal VGA (SAPPHIRE HD 4670 1G DDR3) for enable crossfire ?

THANKS
SANTO CANZONIERI

ASROCK risponde:
ASRock Technical Support Division - BIOS SUPPORT FOR PHENOM II X6 Thuban - and answer crossfire on my motherboard



Dear ASRock Customer,

Please DO NOT reply to this automatic mail. It is just a confirmation that we have received your email. We will have technical support personnel to contact you soon.

For technical issue and emergency case, we suggest you to contact your dealer first.

If your dealer can’t solve your problem, ASRock web site also offers FAQ and CPU support lists (http://www.asrock.com/support). Some similar questions or solutions could be found there and our technical support engineers update the FAQ every month.

If it is regarding repair/RMA service, please kindly check with your dealer for related service. Please remember to record the model name & product serial number for future tracking.

Thanks for your email,
ASRock Technical Support Division

Grazie Asrock di esistere...


Beh ma non ti incazzare, la prima cosa che c'è scritto nella mail che ti hanno inviato è che quella NON è una risposta ai quesiti da te inviata, ma solo un messaggio automatico del loro mail server che vale come ricevuta di ricevimento della tua mail. Evidentemente la tua mail verrà processata in seguito dal supporto tecnico, il che mi pare una procedura estremamente standard per tutti i servizi di assistenza di qualsiasi altro produttore.


d!

roby972
10-05-2010, 11:02
@santox

a me hanno inviato via mail una decina di gg fa un bios (1.62) che supporta gli x6 (se vai indietro nel 3d un po vedi) x la mia am2+ pero se vado nella pagina download bios non lo hanno ancora rilasciato ...secondo me faranno cosi anche con te ...ti mandano tra un po un bios unofficial ...

bye

domyre
10-05-2010, 11:10
Ti sbagli... sono IO il primo del thread ad avere un X6 su Am2+.... l'ho montato da più di una settimana, leggi la mia firma ;)

Comunque chiedo a Labview se Asus ha intenzione di rilasciare nuovi bios non buggati.... per la mia sceda madre il problema è quello descritto in questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31849188&postcount=567

Ne sai nulla vecchio Lab? :)
oooops si vede che sono alquanto distratto! comunque come ti trovi prestazionalmente?

sonnet
10-05-2010, 11:36
ma e' impossibile secondo voi, che AMD possa proporre una cpu desktop a 12core come han fatto con i server?

OEidolon
10-05-2010, 11:41
ma e' impossibile secondo voi, che AMD possa proporre una cpu desktop a 12core come han fatto con i server?

se non sbaglio (capitano illuminami in caso...) dovrebbe essere il famigerato "bulldozer" :)

capitan_crasy
10-05-2010, 12:04
ma e' impossibile secondo voi, che AMD possa proporre una cpu desktop a 12core come han fatto con i server?

Oggi direi di no...
Due sono gli ostacoli:
Il primo è dato dal doppio controller Quad channel che il socket AM3 non può gestire e il secondo è il costo troppo alto con frequenze relativamente basse...
Cè sempre stata una voce su un possibile MC 8 core sul socket AM3, ma con l'utilizzo dello step E per le soluzioni Thuban, dubito che AMD proponga una soluzione del genere senza il supporto del turbo core (Magny Cours essendo uno step D non ha questa tecnologia).
Entro un anno (più o meno) AMD dovrebbe essere in grado di proporre 8 core Zambezi; quindi l'ipotesi 8 core K10 tramonta quasi sicuramente...

X-Wanderer
10-05-2010, 12:10
buondì :)
capitano, oh capitano :D
qualche novità sul 960T (prezzo, prestazioni, data di lancio)?
secondo te è una soluzione interessante, anche come alternativa ad un 955/965BE?
grazie :)

sonnet
10-05-2010, 12:39
se non sbaglio (capitano illuminami in caso...) dovrebbe essere il famigerato "bulldozer" :)
Avendo mainboard am2+ con 4 banchi ddr2, volevo capire se questi nuovi x6 sono l'ultima possibilita' di upgrade.

Oggi direi di no...
Due sono gli ostacoli:
Il primo è dato dal doppio controller Quad channel che il socket AM3 non può gestire e il secondo è il costo troppo alto con frequenze relativamente basse...
Cè sempre stata una voce su un possibile MC 8 core sul socket AM3, ma con l'utilizzo dello step E per le soluzioni Thuban, dubito che AMD proponga una soluzione del genere senza il supporto del turbo core (Magny Cours essendo uno step D non ha questa tecnologia).
Entro un anno (più o meno) AMD dovrebbe essere in grado di proporre 8 core Zambezi; quindi l'ipotesi 8 core K10 tramonta quasi sicuramente...

Beh di solito per desktop le stesse cpu a parita' di step hanno 300-400mhz in piu, quindi potremmo avere un 12 core a 2.6-2.7 ghz, anche senza turbo core sarebbe ottimo per chi ha bisogno di potenza in multicore ( e ormai sempre piu' programmi e anche diversi giochi sono programmati in tal modo ). Per il costo se possono proporre un 6x a 150 euro o meno (il 1035t ), penso sia possibile proporre un 12 a partire da 300 o meno quando le rese miglioreranno entro 6 mesi.
Per il doppio controller quad channel non avevo idea fosse necessario, ma non si puo' fare un doppio x6 cosi' come i vecchi quadcore Penryn o Conroe?

Pisuke_2k6
10-05-2010, 13:17
OGGI passa alla storia.. dopo anni di fedele Intel (dal 486 dx4 100mhz) ho ordinato sta bestiola
AMD X6 1055T
CORSAIR 450W
WH 500GB CAVIAR BLACK
4GB CORSAIR 1600MHZ
ASUS M4A89GTD PRO USB3

speriamo in bene !

capitan_crasy
10-05-2010, 13:19
Beh di solito per desktop le stesse cpu a parita' di step hanno 300-400mhz in piu, quindi potremmo avere un 12 core a 2.6-2.7 ghz, anche senza turbo core sarebbe ottimo per chi ha bisogno di potenza in multicore ( e ormai sempre piu' programmi e anche diversi giochi sono programmati in tal modo ).

Se una persona ha bisogno di un 12 core allora si prende un Opteron...


Per il costo se possono proporre un 6x a 150 euro o meno (il 1035t ), penso sia possibile proporre un 12 a partire da 300 o meno quando le rese miglioreranno entro 6 mesi.
Confondi Thuban con Lisbon; sono due core differenti...
Inoltre se fosse stato così semplice avremmo avuto i Phenom2 X6 ben 9 mesi fa basati sullo step D0; AMD invece ha preferito progettare un nuovo step più adatto al mercato desktop dove oltre alcune tecnologie fondamentali quali il TurboCore e il low k dielectric, hanno reso possibile un six core con un buon overclock, consumi nella norma ad un ottimo prezzo...

Per il doppio controller quad channel non avevo idea fosse necessario, ma non si puo' fare un doppio x6 cosi' come i vecchi quadcore Penryn o Conroe?

MC essendo composto da due Lisbon sullo stesso package hanno a disposizione due controller RAM per il Quad channel.
Questa configurazione è stata studiata principalmente da AMD per aumentare il numero della memoria installabile su singola scheda mamma; nel settore Desktop è abbastanza inutile, almeno da come è strutturato l'attuale controller RAM del K10...


buondì :)
capitano, oh capitano :D
qualche novità sul 960T (prezzo, prestazioni, data di lancio)?
secondo te è una soluzione interessante, anche come alternativa ad un 955/965BE?
grazie :)

Purtroppo ancora niente di nuovo...
Secondo me 960T sarà un alternativa al 955BE, poi l'opzione del turbo core, un buon overclock e la possibilità di riattivare i due core dormienti sono una proposta alquanto sexy...;)

Danckan
10-05-2010, 13:59
oooops si vede che sono alquanto distratto! comunque come ti trovi prestazionalmente?

Prestazionalmente molto bene.... ma tutti i bios hanno una compatibilità solo parziale.. il processore viene riconosciuto e il bios a valori standard funziona bene ma se metti mano ai moltiplicatori succede quello che ho desctitto nel link che ti ho fornito.

Come livelli di overclock non abbiamo nulla da invidiare anche alle piu recenti AM3 con chipset serie 8.

Io sono rock solid a 4.2ghz @ 1.55v (1.48 con droppaggio) oppure a 4.3Ghz @1.6v (1.52 con droppaggio) con Northbridge a 2.8Ghz @ 1.3v fissi... Ovvero gli stessi identici valori che ottiene paolo.oliva con la crosshair IV.

L'unico problema è che l'overclock da AMD Overdrive prende una volta su 3 all'avvio e bisogna riavviare 1 o 2 ogni volta che accendi il pc perchè imposti automaticamente i valori settati, e questo rende l'utilizzo del pc un pò seccante.

Dobbiamo aspettare bios più maturi per stare a cuor leggero però le prestazioni ci sono. ;)

crazyandrea
10-05-2010, 14:15
Prestazionalmente molto bene.... ma tutti i bios hanno una compatibilità solo parziale.. il processore viene riconosciuto e il bios a valori standard funziona bene ma se metti mano ai moltiplicatori succede quello che ho desctitto nel link che ti ho fornito.

Come livelli di overclock non abbiamo nulla da invidiare anche alle piu recenti AM3 con chipset serie 8.

Io sono rock solid a 4.2ghz @ 1.55v (1.48 con droppaggio) oppure a 4.3Ghz @1.6v (1.52 con droppaggio) con Northbridge a 2.8Ghz @ 1.3v fissi... Ovvero gli stessi identici valori che ottiene paolo.oliva con la crosshair IV.

L'unico problema è che l'overclock da AMD Overdrive prende una volta su 3 all'avvio e bisogna riavviare 1 o 2 ogni volta che accendi il pc perchè imposti automaticamente i valori settati, e questo rende l'utilizzo del pc un pò seccante.

Dobbiamo aspettare bios più maturi per stare a cuor leggero però le prestazioni ci sono. ;)

Addirittura 1 0 2 volte ?? Beh ma non ti converrebbe tenerlo a default fino a che non aggiornano i bios

cmq si le prestazioni si vedono e devo dire che in certi ambiti stiamo anche sopra ai 920 e 930 a pari frequenze....

domyre
10-05-2010, 14:26
Prestazionalmente molto bene.... ma tutti i bios hanno una compatibilità solo parziale.. il processore viene riconosciuto e il bios a valori standard funziona bene ma se metti mano ai moltiplicatori succede quello che ho desctitto nel link che ti ho fornito.

Come livelli di overclock non abbiamo nulla da invidiare anche alle piu recenti AM3 con chipset serie 8.

Io sono rock solid a 4.2ghz @ 1.55v (1.48 con droppaggio) oppure a 4.3Ghz @1.6v (1.52 con droppaggio) con Northbridge a 2.8Ghz @ 1.3v fissi... Ovvero gli stessi identici valori che ottiene paolo.oliva con la crosshair IV.

L'unico problema è che l'overclock da AMD Overdrive prende una volta su 3 all'avvio e bisogna riavviare 1 o 2 ogni volta che accendi il pc perchè imposti automaticamente i valori settati, e questo rende l'utilizzo del pc un pò seccante.

Dobbiamo aspettare bios più maturi per stare a cuor leggero però le prestazioni ci sono. ;)

bene bene, io non potrò raggiungere quelle frequenze dato che non ho preso il be ho preso il 1055t, però è molto rassicurante la tua esperienza in oc e soprattutto trovo molto rispettosa la sceelta di amd di integrare un controller ddr2 nei confronti dei clienti, cioè passare da un 5050e a un 1055t è un salto enorme dal punto di vista dell'erchitettura.
Comunque farò del mio meglio per postarvi dei test (che dovete richiedermi dato che non ho idea di niente), speriamo che la mia mobo si comporti bene come la tua!

Valnir
10-05-2010, 14:28
ragazi una domanda veloce... ha senso secondo voi passare dal mio attuale x3 720 ad un x4 965 o x4 950??

il sistema lo vedete in firma e attulemnte non vorrei cambiare altro, l'utilizzo è prevalentemente gamig...

grassie ;)

crazyandrea
10-05-2010, 14:41
ragazi una domanda veloce... ha senso secondo voi passare dal mio attuale x3 720 ad un x4 965 o x4 950??

il sistema lo vedete in firma e attulemnte non vorrei cambiare altro, l'utilizzo è prevalentemente gamig...

grassie ;)

un bel 955... costa poco e rende tanto o il 940.... vedi te....

capitan_crasy
10-05-2010, 14:58
ragazi una domanda veloce... ha senso secondo voi passare dal mio attuale x3 720 ad un x4 965 o x4 950??

il sistema lo vedete in firma e attulemnte non vorrei cambiare altro, l'utilizzo è prevalentemente gamig...

grassie ;)

No...
I benefici li potresti avere solo nei programmi fortemente ottimizzati per il multicore...
Il 950 non esiste...

Danckan
10-05-2010, 15:21
*

E te che ci fai qua? :Prrr: :asd: :asd: :asd:

Cmq diciamo che al momento nel reale utilizzo neanche ci faccio caso se in accensione si prende o meno i parametri da overclock. SE poi voglio giocare allora controllo ed eventualmente riavvio se non se li è presi... Certo rimane una piccola seccatura ma meglio così che senza overclock... è il 33% in più sia su core che NB, mica bruscolini...

santox
10-05-2010, 15:36
ragazi una domanda veloce... ha senso secondo voi passare dal mio attuale x3 720 ad un x4 965 o x4 950??

il sistema lo vedete in firma e attulemnte non vorrei cambiare altro, l'utilizzo è prevalentemente gamig...

grassie ;)

I videogames sono sensibili al multicore in percentuale minima superata la soluzione 1to2 core...
dopo i due core conta il vino nelle botti (i mhz)...
piu alte sono le frequenze di elaborazioni processate e piu diminuisce il fenomeno (collo di bottiglia) fra cpu e gpu...

paolo.oliva2
10-05-2010, 16:17
Prestazionalmente molto bene.... ma tutti i bios hanno una compatibilità solo parziale.. il processore viene riconosciuto e il bios a valori standard funziona bene ma se metti mano ai moltiplicatori succede quello che ho desctitto nel link che ti ho fornito.

Come livelli di overclock non abbiamo nulla da invidiare anche alle piu recenti AM3 con chipset serie 8.

Io sono rock solid a 4.2ghz @ 1.55v (1.48 con droppaggio) oppure a 4.3Ghz @1.6v (1.52 con droppaggio) con Northbridge a 2.8Ghz @ 1.3v fissi... Ovvero gli stessi identici valori che ottiene paolo.oliva con la crosshair IV.

L'unico problema è che l'overclock da AMD Overdrive prende una volta su 3 all'avvio e bisogna riavviare 1 o 2 ogni volta che accendi il pc perchè imposti automaticamente i valori settati, e questo rende l'utilizzo del pc un pò seccante.

Dobbiamo aspettare bios più maturi per stare a cuor leggero però le prestazioni ci sono. ;)

Sinceramente il problema di AOD l'ho anche io con la Crosshair IV. Però deduco che siano i bios. Conta che solo per la mia mobo che è nuova hanno fatto 3 o 4 bios nel giro di 10 giorni... e di cui gli ultimi 2 sonop beta e Asus li ha messi in distribuzione nel sito "principale" e non nel "beta".

Come OC max concordo anche io che non ci sono differenze... o almeno al 99% dipendono dal :ciapet: procio.
Come stabilità c'è una spanna... con la Crosshair arrivo a 250MHz con la facilità in cui la M4A79T arrivano a 205.

Però per me i limiti in OC di frequenza del Thuban sono questi... 4,3-4,4GHz... dove a 4,3GHz ci puoi dare parametri spinti (corrispondenti a 4,5-4,6GHz a parametri normali) ed a 4,4GHz non puoi tirare molto, ed ottieni la stessa potenza o meno.

Le prossime infornate secondo me miglioreranno almeno di un 100MHz in OC, ed idem per le stesse frequenze a parità di core.
Nel caso di uno step successivo, le cose potrebbero migliorare anche di 300MHz rispetto alle attuali.

Comunque, vedendo che a 1,29V (ultimo Vcore def applicato dal bios) riesco a stare bene a 3,4GHz, a 1,35V arrivo bene a 3,8GHz, a 1,47V (valore def per il Turbo a 3,6GHz) arrivo a 4,1GHz RS... onestamente non vedo alcun prb per un Thuban a 3,4GHz def e 3,8GHz in Turbo... anche solo selezionando i 1090T attuali.

paolo.oliva2
10-05-2010, 16:23
bene bene, io non potrò raggiungere quelle frequenze dato che non ho preso il be ho preso il 1055t, però è molto rassicurante la tua esperienza in oc e soprattutto trovo molto rispettosa la sceelta di amd di integrare un controller ddr2 nei confronti dei clienti, cioè passare da un 5050e a un 1055t è un salto enorme dal punto di vista dell'erchitettura.
Comunque farò del mio meglio per postarvi dei test (che dovete richiedermi dato che non ho idea di niente), speriamo che la mia mobo si comporti bene come la tua!

Guarda... se la tua mobo digerisce bene occare di bus, arrivare a 4GHz è assolutamente molto probabile.

Ma sarà proprio l'OC del bus a creare il tappo. 250x14=3,5GHz, e 250 non è che sia basso basso, ed per i 4GHz saremmo già a 285. Per i 4,2GHz saremmo a 300, e la mia Crosshair IV ad esempio a 310 si ferma... ma saremmo sempre in zona OC max... 4,340GHz.
Per me è questo il motivo della non commercializzazione del 1075T, perché un 1055T con molti a 15X di fatto avremme tagliato le vendite del 1090T B.E.

domyre
10-05-2010, 17:14
Guarda... se la tua mobo digerisce bene occare di bus, arrivare a 4GHz è assolutamente molto probabile.

Ma sarà proprio l'OC del bus a creare il tappo. 250x14=3,5GHz, e 250 non è che sia basso basso, ed per i 4GHz saremmo già a 285. Per i 4,2GHz saremmo a 300, e la mia Crosshair IV ad esempio a 310 si ferma... ma saremmo sempre in zona OC max... 4,340GHz.
Per me è questo il motivo della non commercializzazione del 1075T, perché un 1055T con molti a 15X di fatto avremme tagliato le vendite del 1090T B.E.

beh diciamo che la mia mobo non è proprio di fascia bassa, comunque la pagai 140€ all'epoca, quindi un minimo di oc lo digerisce, l'unico mio prob sono le ram che essendo già a 2.1v a 4-4-4-12 @800mhz non mi fanno salire molto ammenochè non passo ad un 5-5-5-15, tuttavia un pò mi piange il cuore perchè sono fan (per non dire fanboy, però fanboy informato xd) amd da 7 anni (athlon xp 2400+ thoroughbred) non ho mai avuto fra le mani un esemplare black edition, però per me che faccio un utilizzo medio del pc non mi conviene spendere 100€ in più per avere il molti sbloccato, tuttavia a me arrivare a 3.2/3.4ghz in daily mi basta (e ci arrivo senza problemi perchè a 240 di bus ci sono già stato con la mia mobo).
Tuttavia per tornare un pò IT sono proprio curioso di vedere la bontà del memory controller con 4 banchetti di ram ddr2 e di vedere se il divario tra ddr3 e ddr2 è marcato come nei 965 o giù di li.
Per concludere ho notato che a breve dovrebbe uscire un 1055t a 95w che a me non sarebbe dispiaciuto visto che il pc sta acceso quasi h24, volevo sapere se si tratta di uno step nuovo o solo di esemplari selezionati o magari è solo una trovata per guadagnare qualche euro in più?

FroZen
10-05-2010, 17:23
"By the way...I will tell you all a little story while I was overclocking Phenom II 1090T. At first I tried it out with my old MSI 790FX-GD70 mobo and everything was going fine until it just shut down. I could no longer start computer at all. Something shorted out. Luckily I did have one spare 790FX-GD70 mobo as a reserve but even that one broke down on me @ 4.1Ghz with 1.48v. My reserve was a completely new one and never used. So I pulled out my mobo and started examine it more closely. I unscrewed the heatsinks on both of the mobo's and saw that on both boards the NB had been burnt. I came to the conclusion that the 790FX-GD70 did not have enough "Phase Power" to handle the CPU at 4.1Ghz with a HexaCore. With regular Phenom II 965 C3 there used be no problem with like 1.55v at 4-4.2Ghz. It simply overloaded and became too much. The new 1090T is rated 125w TDP but I think it is only max temperature that is still same @ 62C and not the voltage. Otherwise I can't explain my 1090T OC @ 4Ghz with 1.36v on Crosshair IV Formula. 4Ghz with 965 C3 used to be for me at 1.45v. It would seem like max volt with Thuban is only 1.4v as to Denebs 1.5v. Just telling everyone this so you'll be careful if you are running 790FX-GD70 with updated bios and using Phenom II 1090T that "if" you go over 4Ghz+ and 1.4v+ it might break the board. Depends on what type of cooling you have also ofcourse but on AIR or like H50 only and not custom loop, then it is not enough. Atleast not on GD70."

preso da XSystems mentre ravanavo informazioni sulla GD70 790FX... e visto che almeno un paio di mobo hanno già salutato anche su questo forum....

p.s. il tizio aveva una "vecchia" GD70 come muletto....in più poi ha un'altra GD70 NUOVA come backup della riserva...uazuazuaz siamo dei poveretti a confronto di questi pazzi....preferisco investir soldi in altro a sto punto, mettiamola così :D

Knukcles
10-05-2010, 18:06
........

già postato.....cmq la gd70 non è mai stato sto mostro di affidabilità.....basta chiedere a soulman.....

aaadddfffgggccc
10-05-2010, 18:25
Ti sbagli... sono IO il primo del thread ad avere un X6 su Am2+.... l'ho montato da più di una settimana, leggi la mia firma ;)

Comunque chiedo a Labview se Asus ha intenzione di rilasciare nuovi bios non buggati.... per la mia sceda madre il problema è quello descritto in questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31849188&postcount=567

Ne sai nulla vecchio Lab? :)

Dato che ho poco tempo (causa lavoro) leggo a pezzi il 3D e ho letto per caso il tuo post.
A giorni verrà rilasciato un bios per la tua mobo "M4A79 Deluxe" "Bios 3402"
Per la "M4A79T Deluxe" "Bios 3107"

Se avete bisogno info bios Asus chiedete pure in PVT. ;)

Ciao

paolo.oliva2
10-05-2010, 18:39
già postato.....cmq la gd70 non è mai stato sto mostro di affidabilità.....basta chiedere a soulman.....

Quoto.
Sono d'accordo che un 965C3 a 1,55V potrebbe essere il max per una GD70 (che io non conosco e non posso dire nulla), e concordo che un X6 a 1,4V possa consumare quanto un 965C3 a 1,55V... ma quello che ha fatto saltare la mobo (ammesso) non è tanto la potenza o per meglio dire i watt, ma gli Ampere.

Mi spiego meglio (tralascio le frequenze in quanto sono inutili):

Allora... ammesso che un 1090T fosse 200W a 1,4V ed avesse lo stesso TDP di un 965C3 a 1,55, il consumo o Watt sarebbe il medesimo, ma le mobo salterebbero perché vi è una differenza:

200W a 1,55V (Vcore max in OC per il 965C3) portano una corrente di 129A (200/1,55). Ma gli stessi 200W ad una tensione di 1,4V portano una corrente di 143A... se la mobo è stata concepita per un consumo max non oltre i 130-140A, che per un 965C3 sarebbero già una cifra, mi sembra chiaro che con un procio più parco di tensione per via del low-k sti cacchio di ampere verrebbero fuori e... puf mobo.

E poi c'è pure un altro fattore che è da tenere in considerazione: il 965C3 non si occa quanto un E0. Tenere un 965C3 sui 4GHz è della stessa difficoltà che tenere un 1090T a 4,2GHz. Un X4 a 4GHz è una cosa... un X6 a 4,2GHz tutt'altra. Per quanto AMD possa aver portato il TDP di un X6 alla pari di un X4 C3, un X6 a 4,2-4,3GHz consumerà sempre di più di un 965C3 a 4GHz...

Valnir
10-05-2010, 18:45
ok, mi pare di aver capito che il passaggio a 955\965 non vale i soldi in più... vorrà dire che li mettero nell'acquisto di una nuova GPU più avanti :)

grazie a tutti per le dritte :)

Simedan1985
10-05-2010, 22:24
Oggi sono andato da prokxx ed ho abbinato alla mia crosshairIV e al 965 ,delle belle mushkin set 4x2gb ridgeback cl6 ..avevano il 1090t in pronta consegna,non l'ho preso per tre motivi:

1 ho pensato a che cosa mi servisse visto che gioco solo ed il mio a 4,0 mi appaga alla grandissima!!!
2 ho paura che il bios della mia mobo ancora sono immaturi
3 a mio avviso da quà a poche settimane il 1090t lo troveremo appena sulle 200

crazyandrea
10-05-2010, 22:51
E te che ci fai qua? :Prrr: :asd: :asd: :asd:

Cmq diciamo che al momento nel reale utilizzo neanche ci faccio caso se in accensione si prende o meno i parametri da overclock. SE poi voglio giocare allora controllo ed eventualmente riavvio se non se li è presi... Certo rimane una piccola seccatura ma meglio così che senza overclock... è il 33% in più sia su core che NB, mica bruscolini...

Si si lo so che non sono bruscolini però è un po' una seccatura ma se alla fine non ti da molto fastidio meglio cosi....

che ci faccio qui?? sei o no il mio mentore? :asd: :asd: :asd:

Guarda che ha detto lab sui ns bios.....

Megakirops
10-05-2010, 23:43
forse è old ma la asrock ha finalmente aggiornato le cpu support list e gli x6 sono supportati da tutte le mobo am3 e da molte am2/am2+

e.greg.io
11-05-2010, 00:12
Oggi sono andato da prokxx ed ho abbinato alla mia crosshairIV e al 965 ,delle belle mushkin set 4x2gb ridgeback cl6 ..avevano il 1090t in pronta consegna,non l'ho preso per tre motivi:

1 ho pensato a che cosa mi servisse visto che gioco solo ed il mio a 4,0 mi appaga alla grandissima!!!
2 ho paura che il bios della mia mobo ancora sono immaturi
3 a mio avviso da quà a poche settimane il 1090t lo troveremo appena sulle 200


1 fatto bene
2 fatto bene
3 questo succederà non prima di un anno, ma in ogni caso, se la scimmia dovesse prendere mano, c'e' sempre un certo 960t, che sto aspettando tra l'altro.

Simedan1985
11-05-2010, 01:10
1 fatto bene
2 fatto bene
3 questo succederà non prima di un anno, ma in ogni caso, se la scimmia dovesse prendere mano, c'e' sempre un certo 960t, che sto aspettando tra l'altro.

bè diciamo che nel punto 3 qualche responsabilità l'avra anche intel!!!:)

e.greg.io
11-05-2010, 01:48
bè diciamo che nel punto 3 qualche responsabilità l'avra anche intel!!!:)

intanto ho visto che hai la crosshair IV come mb: direi che, in quanto a bios, se non va bene quella :rolleyes:

per il prezzo: un calo del 25 per cento sul prezzo della cpu top di gamma, senza altre rivoluzioni amd per un anno pieno, e in poche settimane per di piu'...

direi http://www.youtube.com/watch?v=CydaLsxNpk8&feature=related

:D

il 1055 credo che invece possa calare molto assestandosi in qualche mese sul prezzo del 965.

dj_andrea
11-05-2010, 05:25
Oggi sono andato da prokxx ed ho abbinato alla mia crosshairIV e al 965 ,delle belle mushkin set 4x2gb ridgeback cl6 ..avevano il 1090t in pronta consegna,non l'ho preso per tre motivi:


3 a mio avviso da quà a poche settimane il 1090t lo troveremo appena sulle 200

naaaaa ;) impossibile

crazyandrea
11-05-2010, 08:16
Sui 200 è difficile se non prima di un anno però io credo che 20/30€ calerà nelle prossime sett/mese.... anche perchè ora è novità tra poco non lo sarà più....

crazyandrea
11-05-2010, 08:18
Oggi sono andato da prokxx ed ho abbinato alla mia crosshairIV e al 965 ,delle belle mushkin set 4x2gb ridgeback cl6 ..avevano il 1090t in pronta consegna,non l'ho preso per tre motivi:

1 ho pensato a che cosa mi servisse visto che gioco solo ed il mio a 4,0 mi appaga alla grandissima!!!
2 ho paura che il bios della mia mobo ancora sono immaturi
3 a mio avviso da quà a poche settimane il 1090t lo troveremo appena sulle 200

Sei rock solid a 4.0 ghz se si con quanto vcore? e il nb?

Scusa se te lo chiedo ma il mio non ne vuole sapere di rimenersene buono buono a 4.0ghz....

Mparlav
11-05-2010, 08:57
Io consiglio già ora il 1055T sotto i 170 euro: vi toglierete delle belle soddisfazioni :)

Non serve una Mb "ninja".

Quello che serve veramente, è il miglior dissipatore aria/liquido che potete permettervi :sofico:

Motenai78
11-05-2010, 10:12
edit: pensavo fosse un altro thread

Snake156
11-05-2010, 10:58
qualcuno sa qualcosa sulla nuova gd70 (890fx) accoppiata al 1090?

persa
11-05-2010, 11:07
Io consiglio già ora il 1055T sotto i 170 euro: vi toglierete delle belle soddisfazioni :)

ma quanto sale questo? il 1090T di paolo.oliva ma anche di quell'altro utente (baio mi pare..) si occa di brutto.... ma il 1055 li prende i 4200 o 4300 RS? :)

OEidolon
11-05-2010, 11:16
ma quanto sale questo? il 1090T di paolo.oliva ma anche di quell'altro utente (baio mi pare..) si occa di brutto.... ma il 1055 li prende i 4200 o 4300 RS? :)

imho il procio in se ci arriva, il problema è la mobo...devi prenderne una con i contro @@ per farle tenere oltre i 250MHz di bus...

stek23
11-05-2010, 11:17
ragazzi mi fate capire una cosa..il 1055t ha il molti a 14 ma col turbo core arriva a 17.5 se vai ad occare il procio puoi usare anche il molti piu' alto o solo quello a 14?
grazie..

persa
11-05-2010, 11:20
imho il procio in se ci arriva, il problema è la mobo...devi prenderne una con i contro @@ per farle tenere oltre i 250MHz di bus...

il moltiplicatore lo ha a 14x..quindi hai ragione seriverebbe per davvero una mobo tosta..

cmq mettiamo uno riesce ad arrivare a 250 di bus... farebbe un misero 3500mhz...


per fare 4200 bisognerebbe mandare il bus a 300...azz

OEidolon
11-05-2010, 11:24
ma il moltiplicatore lo ha a 14x giusto? mhhhhh....quindi si, hai ragioneseriverebbe per davvero una mobo tosta..

cmq mettiamo uno riesce ad arrivare a 250 di bus... farebbe un misero 3500mhz...


per fare 4200 bisognerebbe mandare il bus a 300...azz

ecco, appunto :asd:

non che ci sia da lamentarsi anche se si riesce a stare a 250, ma già i 250 non è un valore raggiungibile dalla maggior parte delle mobo :(
per i 300 serve la asus nuova...

persa
11-05-2010, 11:25
ecco, appunto :asd:

non che ci sia da lamentarsi anche se si riesce a stare a 250, ma già i 250 non non è un valore raggiungibile la maggior parte delle mobo :(
per i 300 serve la asus nuova...

ma poi siamo sicuri che li prende sti 300 di bus la asus pompata? o è questione di culo?

Mparlav
11-05-2010, 11:27
ma quanto sale questo? il 1090T di paolo.oliva ma anche di quell'altro utente (baio mi pare..) si occa di brutto.... ma il 1055 li prende i 4200 o 4300 RS? :)

Dipende in gran parte dal raffreddamento.
Io con un dissy ad aria medio ed una Tamb di 25 C°, faccio 3.7 - 1.4V e 3.8 - 1.425V stabili, il primo con LinX ed il secondo con Prime95, grazie a quei 2-3 C° in meno.
A 4.0GHz e 1.475V posso fare tutti i bench che voglio, ma con LinX vado in throttling.

OEidolon
11-05-2010, 11:29
ma poi siamo sicuri che li prende sti 300 di bus la asus pompata? o è questione di culo?

ehm...io aspetterei i test...poi si sa...il :ciapet: è sempre necessario :fagiano:

persa
11-05-2010, 11:32
Dipende in gran parte dal raffreddamento.
Io con un dissy ad aria medio ed una Tamb di 25 C°, faccio 3.7 - 1.4V e 3.8 - 1.425V stabili, il primo con LinX ed il secondo con Prime95, grazie a quei 2-3 C° in meno.
A 4.0GHz e 1.475V posso fare tutti i bench che voglio, ma con LinX vado in throttling.

ma quindi fai 265X14 per i 3700 stabili pure con linx, giusto? scusa ma che mobo hai?
ehm...io aspetterei i test...poi si sa...il :ciapet: è sempre necessario :fagiano:

eh si :asd: ;)

Danckan
11-05-2010, 11:33
Dato che ho poco tempo (causa lavoro) leggo a pezzi il 3D e ho letto per caso il tuo post.
A giorni verrà rilasciato un bios per la tua mobo "M4A79 Deluxe" "Bios 3402"
Per la "M4A79T Deluxe" "Bios 3107"

Se avete bisogno info bios Asus chiedete pure in PVT. ;)

Ciao

Ottimo, gongolo... sarebbe utile avere anche la fix list di questo nuovo bios però... speriamo bene!

Grazie mille dell'info!

Si si lo so che non sono bruscolini però è un po' una seccatura ma se alla fine non ti da molto fastidio meglio cosi....

che ci faccio qui?? sei o no il mio mentore? :asd: :asd: :asd:

Guarda che ha detto lab sui ns bios.....

Si hai assolutamente ragione :asd:

Speriamo che questo bios risolva questi bug e che io possa trovar infine la pace :sofico:

Anche se a febbraio cambierò sicuro per Buldozer che sarà su un altro pianeta, questo X6 continuerà ad essere utilizzato per molti molti molti anni sul mio secondo pc.

Mparlav
11-05-2010, 11:39
Non vi fermate a guardare solo i Mhz.

Volevo fare notare solo un particolare: le prestazioni con LinX.
Con 3.7GHz faccio 70Gflops (superati i 2048Mb di memoria indirizzata, i risultati sono pressochè uguali). Stabili 20 loop con 3072Mb indirizzati.

Con 3.8GHz e NB 2.7GHz ho fatto 72 Gflops prima d'incontrare problemi termici (stabile solo 10 loop con 2048Mb)

Ora confrontate questi con gli i7, anche 980x e poi ne riparliamo :)

Mparlav
11-05-2010, 11:40
ma quindi fai 265X14 per i 3700 stabili pure con linx, giusto? scusa ma che mobo hai?


eh si :asd: ;)

Asrock 890GX. Ma ricordatevi che c'è il thread dell'overclock per discuterne.
In questo non va' bene :)

capitan_crasy
11-05-2010, 11:42
Ho mandato una Mail a Gigabyte per sapere se la mia scheda mamma sarà compatibile con i core Thuban e Zosma; ecco la risposta:

Dear Capitano,

Thank you for your kindly mail and inquiry. Due to the CPU just release in the market, we are not able to guarantee anything on the support issue. Our engineer is still proceed the examination procedure. Meanwhile, we will try our best to make it work if the hardware can support the specification. When information is ready, you can refer to our online CPU support list for more information.

Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY

Non ci siamo...:banned:
Mai una volta che prenda una dannata scheda mamma che sia compatibile (almeno da subito) con le nuove CPU...:muro:

persa
11-05-2010, 11:42
quindi anche economica come mobo....

persa
11-05-2010, 11:44
Asrock 890GX. Ma ricordatevi che c'è il thread dell'overclock per discuterne.
In questo non va' bene :)
ops, pardon:)

devil_mcry
11-05-2010, 11:56
Quoto.
Sono d'accordo che un 965C3 a 1,55V potrebbe essere il max per una GD70 (che io non conosco e non posso dire nulla), e concordo che un X6 a 1,4V possa consumare quanto un 965C3 a 1,55V... ma quello che ha fatto saltare la mobo (ammesso) non è tanto la potenza o per meglio dire i watt, ma gli Ampere.

Mi spiego meglio (tralascio le frequenze in quanto sono inutili):

Allora... ammesso che un 1090T fosse 200W a 1,4V ed avesse lo stesso TDP di un 965C3 a 1,55, il consumo o Watt sarebbe il medesimo, ma le mobo salterebbero perché vi è una differenza:

200W a 1,55V (Vcore max in OC per il 965C3) portano una corrente di 129A (200/1,55). Ma gli stessi 200W ad una tensione di 1,4V portano una corrente di 143A... se la mobo è stata concepita per un consumo max non oltre i 130-140A, che per un 965C3 sarebbero già una cifra, mi sembra chiaro che con un procio più parco di tensione per via del low-k sti cacchio di ampere verrebbero fuori e... puf mobo.

E poi c'è pure un altro fattore che è da tenere in considerazione: il 965C3 non si occa quanto un E0. Tenere un 965C3 sui 4GHz è della stessa difficoltà che tenere un 1090T a 4,2GHz. Un X4 a 4GHz è una cosa... un X6 a 4,2GHz tutt'altra. Per quanto AMD possa aver portato il TDP di un X6 alla pari di un X4 C3, un X6 a 4,2-4,3GHz consumerà sempre di più di un 965C3 a 4GHz...


si ma gli x6 scaldano molto d+ degli x4 anche a 4ghz con meno voltaggio

come è stato detto pagine indietro, a temp cosi alte (ho letto di 60-70°) il leakage aumenta moltissimo

se in condizioni buone fossero davvero 200w a 1.4v, a 70° magari sono 250 (numero buttato li non so dirti la reale variazione)

e cosi via, in pratica le fasi salutano prima in effetti se tutte le mobo nuove hanno avuto un cambio consistente nell'alimentazione un motivo evidentemente c'era

onestamente nn mi fiderei + di tanto a tirare un x6 sulla mia gigabyte 790xta ud4 che ha un'alimentazione di tutto punto (8+2 fasi probabilmente vere, 0 vrdoop con mosfet a low rds e induttanze in ferrite, sopratutto rispetto alle asus) figurarsi sulla msi che era pure 4+1

cmq in fondo la politica dfi non è tanto da incriminare, probabilmente sa di questi rischi e visto che sono mobo da oc non vuole vedersi arrivare tanti rma...

Mparlav
11-05-2010, 12:15
Il consumo registrato a 3.8GHz e 1.425V alla presa con Wattmetro:
idle 200-210 W (risparmio energetico disabilitato, monitor incluso (25W), alimentatore < 80% è il mio vecchio Arkangel.
load con Prime95: 370-380W
load con LinX: 430-440W

con LinX già così, quasi si sentono le urla di dolore dei VRM, non vi dico quanto giochicchiavo con i 4.0GHz e 1.475-1.5V :sofico:

devil_mcry
11-05-2010, 12:19
Il consumo registrato a 3.8GHz e 1.425V alla presa con Wattmetro:
idle 200-210 W (risparmio energetico disabilitato, monitor incluso (25W), alimentatore < 80% è il mio vecchio Arkangel.
load con Prime95: 370-380W
load con LinX: 430-440W

con LinX già così, quasi si sentono le urla di dolore dei VRM, non vi dico quanto giochicchiavo con i 4.0GHz e 1.475-1.5V :sofico:

si ma tu hai una 890gx se nn sbaglio?

Mparlav
11-05-2010, 12:22
si ma tu hai una 890gx se nn sbaglio?

Sì.
Ma come scheda video uso una HD4870 1Gb che da sola incide per 45W in idle.

fastleo63
11-05-2010, 12:51
Visto che si parla di assorbimenti, ho trovato questa tabella di consumi, rilevati sulla linea ATX a +12V di una Crosshair IV Formula, prodotti dal Phenom II X6 1090T:

http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/28/IMG0028835.png

Il test è pubblicato da behardware.com (http://www.behardware.com/articles/789-1/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html).
A 4 GHz, con 1.49V di tensione applicata, l'assorbimento è risultato essere di 224W.
A 3.2 GHz stock, riducendo la tensione a 1.18V i consumi sono scesi a 95W.

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:04
ma quanto sale questo? il 1090T di paolo.oliva ma anche di quell'altro utente (baio mi pare..) si occa di brutto.... ma il 1055 li prende i 4200 o 4300 RS? :)

Io penso questo:

per prendere i 4,2GHz bisogna andare su di bus a 300MHz, per i 4,3GHz 307MHz... sono tanti, ma non impossibili, però bisognerebbe prendere una mobo tipo la Crosshire IV, che al momento costa 190€, e cosa succede? Una risparmia nel procio e spende nella mobo... contando che quando uscirà il 1075T il 1055T a quanto si potrà vendere?

Per me, facendo una spesa sui 150€ per una mobo buona (magari quando i prezzi si assestano), i 40€ risparmiati si investono nel procio, e quindi i 90€ di differenza tra 1055T e 1090T si ridurrebbero a 50€ :D .

Un'altra cosa da prendere in considerazione è a quanto uno vuole arrivare in OC... perché i 4,2-4,3GHz richiedono comunque un ottimo dissi e un buon ali. Intendiamoci... è chiaro che un Thuban a 4,2GHz è una libidine, ma comunque a 4GHz o 4,1GHz non è che sia da buttare via.

Il discorso è tutto qui... se uno si "accontenta" dei 4GHz, il 1055T va bene, non ha bisogno di gran mobo (285MHz di bus sono richiesti comunque), né di un gran ali e né di un gran dissi... in definitiva è un sistema che costa poco di più di un 965C3... ma X6 con OC simili.

Danckan
11-05-2010, 13:05
Non per essere polemico ma rispetto a quanto ci avevano fatto vedere in preview con i primi test questi nuovi X6 hanno un pò deluso le aspettative... non di molto ma un pò si. Si parlava di quasi 4.5ghz rock solid e invece siamo sui 4.3Ghz. Si parlava di NB a 3.2Ghz e invece siamo a 2.8Ghz con qualche instabile e sporadico boot a 3.0Ghz...

Ottimi processori comunque... hanno accorciato a quasi a 0 il baratro che li distanziava dagli i7... però sull'onda dell'euforia dobbiamo tutti ammettere che ci sia aspettava un pelo di più.

capitan_crasy
11-05-2010, 13:11
Notizia di Hwupgrade del 11.05.2010

"AMD ha annunciato nuovi processori della serie Athlon II, proposte di fascia medio bassa che abbinano un costo complessivamente ridotto a caratteristiche tecniche di tutto rilievo. Troviamo tra le nuove proposte soluzioni con due, tre e quattro core, oltre che modelli dal TDP più contenuto della media.

La tabella seguente riassume versioni e specifiche tecniche:

・Athlon2 X4 640・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX640WFK42GM/ADX640WFGMBOX

・Athlon2 X4 610e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD610EHDK42GM/AD610EHDGMBOX

・Athlon2 X3 445・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX445WFK32GM/ADX445WFGMBOX

・Athlon2 X3 415e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD415EHDK32GM/AD415EHDGMBOX

・Athlon2 X2 260・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX260OCK23GM/ADX260OCGMBOX

・Athlon2 X2 245e・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???

I nuovi processori con TDP standard altro non sono che versioni dal clock incrementato di 100 MHz rispetto a quanto già disponibile sino ad ora. Discorso differente per le versioni di processore a basso consumo: il modello Athlon II X4 610e ha frequenza di clock aumentata di 100 MHz rispetto al modello più veloce di pari caratteristiche tecniche presente a listino così come per la soluzione Athlon II X2 245e, mentre per la cpu Athlon II X3 415e l'aumento è di 200 MHz.

Le nuove cpu debuttano tutte con prezzi allineati a quelli delle altre proposte sino ad oggi disponibili a listino, con frequenza di clock più contenuta; da questo ne consegue un riallineamento nei prezzi delle altre cpu. Diventa particolarmente interessante ora la cpu Athlon II X4 635, soluzione quad core con frequenza di clock di 2,9 GHz che viene proposta a 100 dollari di listino ufficiale.

Il listino prezzi ufficiale per le cpu AMD della serie Athlon II è disponibile a questo indirizzo (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-athlon.aspx).

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-athlon-ii-da-amd_32532.html)

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:13
si ma gli x6 scaldano molto d+ degli x4 anche a 4ghz con meno voltaggio

Ti sbagli... io lo posso vedere con le temp e comunque, se guardi i W, l'E0 è a 25W a core mentre il C3 è a 32W o superiore sempre a core... Nell'OC per i 4,2GHz il 965C3 ti chiede almeno 1,55V, il Thuban ci arrivi anche a 1,45V se non meno.

Se ti ricordi, io ho ampiamente documentato che i 4,2GHz-4,250GHz con il 965C3 erano impossibili in RS D.U. perché a filo dei 50° il procio era instabile... se io ora arrivo a 4,350GHz con temp di 45° con LO STESSO impianto a liquido e con temp ambiente nettamente più alte.... come cacchio fa a scaldare di più il Thuban?

Mia condizione attuale, 4,2GHz abbondanti, 1,512V Vcore procio, 1,250V NB, temp liquido 21,1 in ingresso e 21,8 in uscita, senza C&Q e K10Stat funzionanti... mi dici dove vedi il leakage?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100511132842_ora.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511133004_11052010212.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511133004_11052010212.jpg)




come è stato detto pagine indietro, a temp cosi alte (ho letto di 60-70°) il leakage aumenta moltissimo

Il leakage dipende sia dal Vcore che dalle temp. L'E0 ha un Vcore inferiore di 0,1V almeno, le temp simili a parità di frequenza, quindi non può avere maggiore leakage. A parte che io per fare test sulle temp ho dovuto spegnere 3 ventole su 4 e diminuire i volt alla pompa, e nonostante questo a 4,3GHz 1,6V ho fatto fatica ad arrivare a 60°... in Utilizzo normale il mio procio non sale sopra i 45° a 4,2GHz 1,51V RS al 200%.


se in condizioni buone fossero davvero 200w a 1.4v, a 70° magari sono 250 (numero buttato li non so dirti la reale variazione) e cosi via, in pratica le fasi salutano prima in effetti se tutte le mobo nuove hanno avuto un cambio consistente nell'alimentazione un motivo evidentemente c'era

Che l'esacore consumi più di un quad è indiscutibile, ma non perché consumi di più a parità di frequenza, ma perché ora un Thuban lo mandi a 4,350GHz, il 965C3 nelle stesse condizioni lo mandi a 4,1GHz, quei 250MHz in meno con 2 core in più, "ciucciano certamente". Io comunque ho un Arkangel come alimentatore ed una 3870X2 che da sola supero i 350W... con 6 HD (70W almeno) ed il procio a 4,3GHz, se fosse come dici tu io avrei seri prb di alimentazione, dovrei vedere una diminuzione delle tensioni... io non ho nulla di tutto questo... ma proprio alla lontana...

onestamente nn mi fiderei + di tanto a tirare un x6 sulla mia gigabyte 790xta ud4 che ha un'alimentazione di tutto punto (8+2 fasi probabilmente vere, 0 vrdoop con mosfet a low rds e induttanze in ferrite, sopratutto rispetto alle asus) figurarsi sulla msi che era pure 4+1

Secondo me è tutto relazionato. Uno non può prendere la più economica delle mobo i7 9XX e pretendere di tirare un i930 a 4,4GHz ed idem è la stessa situazione in ambito AMD, soltanto che è più evidenziato semplicemente perché chi è propenso a spendere di più in un procio non si fa alcun prb di spendere di più nell'ali, nella mobo, nel dissi... questo ancora deve entrare nella filosofia odierna del cliente AMD, perché può trovare hardware a prezzo basso ma comunque un procio che può dare molto.

cmq in fondo la politica dfi non è tanto da incriminare, probabilmente sa di questi rischi e visto che sono mobo da oc non vuole vedersi arrivare tanti rma...
Come sopra.

domyre
11-05-2010, 13:24
a quando un athlon II x6?

Mparlav
11-05-2010, 13:32
Non per essere polemico ma rispetto a quanto ci avevano fatto vedere in preview con i primi test questi nuovi X6 hanno un pò deluso le aspettative... non di molto ma un pò si. Si parlava di quasi 4.5ghz rock solid e invece siamo sui 4.3Ghz. Si parlava di NB a 3.2Ghz e invece siamo a 2.8Ghz con qualche instabile e sporadico boot a 3.0Ghz...

Ottimi processori comunque... hanno accorciato a quasi a 0 il baratro che li distanziava dagli i7... però sull'onda dell'euforia dobbiamo tutti ammettere che ci sia aspettava un pelo di più.

Non sono molto d'accordo.
In preview si sono visti sempre e solo bench, o single core, o al più Wprime 1024M e Cinebench che pur sfruttando tutti i core, sono una barzelletta per la stabilità.

Ora uno può interpretare i numeri come gli pare, può farsi prendere pure dall'entusiasmo, ma chi ha bazzicato un po' con quei bench sa' che la stabilità è tutt'altro discorso.
Io tempo fa' parlai di 4.0Ghz e 1.5V, ed infatti questo livello viene raggiunto, a volte con meno vcore (1.45V) oppure qualche Mhz in più, ma a patto di avere un raffreddamento adeguato.
E non basta un dissipatore aria solo buono: ce ne vuole uno top, come d'altronde non è mica scontato un i7 a 4.0GHz e passa, senza avere un raffredamento degno di questo nome.

Personalmente non sono affatto deluso dalle prestazioni che ho raggiunto (3.8Ghz daily), considerato che il mio limite in gran parte è dovuta al raffreddamento.

devil_mcry
11-05-2010, 13:32
Ti sbagli... io lo posso vedere con le temp e comunque, se guardi i W, l'E0 è a 25W a core mentre il C3 è a 32W o superiore sempre a core... Nell'OC per i 4,2GHz il 965C3 ti chiede almeno 1,55V, il Thuban ci arrivi anche a 1,45V se non meno.

Se ti ricordi, io ho ampiamente documentato che i 4,2GHz-4,250GHz con il 965C3 erano impossibili in RS D.U. perché a filo dei 50° il procio era instabile... se io ora arrivo a 4,350GHz con temp di 45° con LO STESSO impianto a liquido e con temp ambiente nettamente più alte.... come cacchio fa a scaldare di più il Thuban?


Il leakage dipende sia dal Vcore che dalle temp. L'E0 ha un Vcore inferiore di 0,1V almeno, le temp simili a parità di frequenza, quindi non può avere maggiore leakage. A parte che io per fare test sulle temp ho dovuto spegnere 3 ventole su 4 e diminuire i volt alla pompa, e nonostante questo a 4,3GHz 1,6V ho fatto fatica ad arrivare a 60°... in Utilizzo normale il mio procio non sale sopra i 45° a 4,2GHz 1,51V RS al 200%.


Che l'esacore consumi più di un quad è indiscutibile, ma non perché consumi di più a parità di frequenza, ma perché ora un Thuban lo mandi a 4,350GHz, il 965C3 nelle stesse condizioni lo mandi a 4,1GHz, quei 250MHz in meno con 2 core in più, "ciucciano certamente". Io comunque ho un Arkangel come alimentatore ed una 3870X2 che da sola supero i 350W... con 6 HD (70W almeno) ed il procio a 4,3GHz, se fosse come dici tu io avrei seri prb di alimentazione, dovrei vedere una diminuzione delle tensioni... io non ho nulla di tutto questo... ma proprio alla lontana...

Secondo me è tutto relazionato. Uno non può prendere la più economica delle mobo i7 9XX e pretendere di tirare un i930 a 4,4GHz ed idem è la stessa situazione in ambito AMD, soltanto che è più evidenziato semplicemente perché chi è propenso a spendere di più in un procio non si fa alcun prb di spendere di più nell'ali, nella mobo, nel dissi... questo ancora deve entrare nella filosofia odierna del cliente AMD, perché può trovare hardware a prezzo basso ma comunque un procio che può dare molto.

Come sopra.
ad aria mparlav mi pare abbia documentato temp decisamente + alte di quelle ottenibili con un x4 e nemmeno a 3.9ghz se non sbaglio rendendogli impossibile la stabilità gia a 3.9 se nn ricordo male


per il leakage sono cose dette da bjt90 quando baio ha rotto la sua gd70 mi interessa poco discutere di questo con te, se lo dice lui per me è cosi

per le mobo, si è come dici tu, o almeno la penso cosi ma se vai a farti un giro sul thread dell'oc tempo fa il cavallo di battaglia di alcuni era che si poteva occare proci Be anche con mobo economiche tanto andavano cmq bene, è evidente che non è + cosi (fermo restando che la mia m4a78pro nn ce la faceva nemmeno con un BE e nn era una mobo da 50€) di contro penso che la compatibilità di molte mobo vecchie con gli x6 sia solo uno specchietto per allodole visto i problemi che potenzialmente possono uscire in oc

e.greg.io
11-05-2010, 13:33
Non per essere polemico ma rispetto a quanto ci avevano fatto vedere in preview con i primi test questi nuovi X6 hanno un pò deluso le aspettative... non di molto ma un pò si. Si parlava di quasi 4.5ghz rock solid e invece siamo sui 4.3Ghz. Si parlava di NB a 3.2Ghz e invece siamo a 2.8Ghz con qualche instabile e sporadico boot a 3.0Ghz...

Ottimi processori comunque... hanno accorciato a quasi a 0 il baratro che li distanziava dagli i7... però sull'onda dell'euforia dobbiamo tutti ammettere che ci sia aspettava un pelo di più.

considerando che a parità di ipc, per i phenom II è necessario avere un aumento di clock rispetto agli i7 di 400mhz, io direi che non è comunque andata male: i 4ghz si tengono in scioltezza e non sono pochi (mi sono innamorato degli 1.42v del buon baio ad aria :D). inoltre hai due core in piu'.

ps: 4500mhz (come comportamento di media) su tutti i core avrebbero significato un ipc del 50% superiore ad un i5 750 a 4000mhz (che è già abbastanza tirato, non tutti possono farlo ad aria). decisamente troppo anche per i più ottimisti :D

e.greg.io
11-05-2010, 13:34
a quando un athlon II x6?

a mai? :sofico:
non mi sembrano siano previsti

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:35
ad aria mparlav mi pare abbia documentato temp decisamente + alte di quelle ottenibili con un x4 e nemmeno a 4ghz se non sbaglio


per il leakage sono cose dette da bjt90 quando baio ha rotto la sua gd70 mi interessa poco discutere di questo con te, se lo dice lui per me è cosi

Senza polemica, tu hai detto che un Thuban scalda un totale di più di un 965C3 a parità di frequenza.
Io ti ho postato di tutto e di più che non è così.

Siccome rispondi alle domande di chi chiede come se tu avessi il procio ed avessi testato con mano, mi sembra una condizione alquanto diversa, o sbaglio? (che tu voglia o meno discutere con me)

persa
11-05-2010, 13:40
Senza polemica, tu hai detto che un Thuban scalda un totale di più di un 965C3 a parità di frequenza.
Io ti ho postato di tutto e di più che non è così.


il tuo sarà culato :D


scherzo ;)

devil_mcry
11-05-2010, 13:40
Senza polemica, tu hai detto che un Thuban scalda un totale di più di un 965C3 a parità di frequenza.
Io ti ho postato di tutto e di più che non è così.

Siccome rispondi alle domande di chi chiede come se tu avessi il procio ed avessi testato con mano, mi sembra una condizione alquanto diversa, o sbaglio? (che tu voglia o meno discutere con me)

ho aggiunto un pezzo sull'ultima parte

tu cmq hai un dissipatore non convenzionale già tiravi tanto prima la cpu, con questa potendo dare meno volt scalda probabilmente un po meno

ma i tuoi confronti di temperatura sono poco usabili come metro, cosa che ti hanno gia detto in molti in passato

se consideri che con dissipatori buoni o già ibridi si ottengono temp di over 60° a me sembra di poter dire che scaldano d+ no?

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507090503_prova3900.jpg

questo e maplarvar a 3900 con un vcore mi pare buono http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31885135&postcount=12055

però dice che la mobo gli mostra 70° e i core leggo un 50°, mi pare di aver letto che ci sia un problema nella rilevazione della temp dei core se nn sbaglio (nn ho per la verità capito bene la cosa)

cmq quel frangente della discussione era riferito solo al leakage ma nn è niente di personale, nel senso che per me bjt ha una conoscenza decisamente superiore a tutti qui dentro quindi e cosi

x quello che a temp alte mi pare di ricordare che 2 mobo hanno tirato le cuoia (quella del povero baio di sicuro)

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:43
considerando che a parità di ipc, per i phenom II è necessario avere un aumento di clock rispetto agli i7 di 400mhz, io direi che non è comunque andata male: i 4ghz si tengono in scioltezza e non sono pochi (mi sono innamorato degli 1.42v del buon baio ad aria :D). inoltre hai due core in piu'.

ps: 4500mhz (come comportamento di media) su tutti i core avrebbero significato un ipc del 50% superiore ad un i5 750 a 4000mhz (che è già abbastanza tirato, non tutti possono farlo ad aria). decisamente troppo anche per i più ottimisti :D

Non sono mica d'accordo... :), dipende al limite dal software.

Se guardi in firma, io con Cinebench ho fatto 7,73 a 4,330MHz (50MHz in meno) rispetto ad un i7920 a 4,380GHz che ha fatto 7,45.

Comunque si devono ricercare nei confronti situazioni similari. Nell'i7 non EE si deve per forza occare l'FSB che introduce altri guadagni, la stessa cosa bisogna farla con il Thuban. Non si può prendere un 1090T e mettere il molti a 21,5X e lasciare l'NB a 2GHz... perché non vale una tozza a quel punto montare memorie a 2GHz perché l'NB non le sfrutta.

Era per questo che io dicevo che i bench presi in rete valgono fino ad un certo punto... io non posso fare i miracoli, porto ad esempio che ciò che dico lo realizzo.

persa
11-05-2010, 13:46
Se guardi in firma, io con Cinebench ho fatto 7,73 a 4,330MHz (50MHz in meno) rispetto ad un i7920 a 4,380GHz che ha fatto 7,45.

.

però cinebench non è tutto paolo... ;)

capitan_crasy
11-05-2010, 13:49
Non per essere polemico ma rispetto a quanto ci avevano fatto vedere in preview con i primi test questi nuovi X6 hanno un pò deluso le aspettative... non di molto ma un pò si. Si parlava di quasi 4.5ghz rock solid e invece siamo sui 4.3Ghz. Si parlava di NB a 3.2Ghz e invece siamo a 2.8Ghz con qualche instabile e sporadico boot a 3.0Ghz...

Ottimi processori comunque... hanno accorciato a quasi a 0 il baratro che li distanziava dagli i7... però sull'onda dell'euforia dobbiamo tutti ammettere che ci sia aspettava un pelo di più.

Mi è quasi venuta la pelle d'oca leggendo il tuo post...
Ai tempi si parlava di Thuban come un six core a 2.80Ghz e 140W con overclock previsti degni del peggior K10 a 65nm.
La realtà è MOOOOOOOOOOOOOOOLTO diversa...:)
a quando un athlon II x6?

Mai! (salvo ecatombe di cache L3 fallata per singolo Wafer)

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:52
ho aggiunto un pezzo sull'ultima parte

tu cmq hai un dissipatore non convenzionale già tiravi tanto prima la cpu, con questa potendo dare meno volt scalda probabilmente un po meno ma i tuoi confronti di temperatura sono poco usabili come metro, cosa che ti hanno gia detto in molti in passato
Forse non mi spiego bene...
Io avevo un 965C3? Ho montato un 1090T con LO STESSO IMPIANTO?
Io paragono il mio 965C3 al mio 1090T... è naturale che posso fare confronti di temperature come è naturale che chi non ha il liquido avrà certamente temp più alte delle mie... ma chi ha postato un 965C3 a 4,213GHz con XP32 ad aria? Se guardi in Cinebench il risultato più alto è 4,81 o 4,83... io ho fatto 4,90.

se consideri che con dissipatori buoni o già ibridi si ottengono temp di over 60° a me sembra di poter dire che scaldano d+ no?

Ma un 965C3 a 60° in OC non poteva esistere, frizzava prima... per questo non l'hai mai potuto vedere. Io a liquido per farlo andare non doveva superare i 50°. Superati quelli, amen, anche se ero a 4,050GHz.


x quello che a temp alte mi pare di ricordare che 2 mobo hanno tirato le cuoia (quella del povero baio di sicuro)
Ma il discorso che le mobo hanno tirato le quoia può essere anche per gli Ampere, perché il Thuban necessitando di un Vcore inferiore a parità di potenza richiede più Ampere, ed i VR saltano per gli Ampere e non per la tensione.

220W / 1,55V = 141,9A
220W / 1,40V = 157,1A

ci sono 16A in più, mi spiego?

OEidolon
11-05-2010, 13:53
però cinebench non è tutto paolo... ;)

però considera che cinebench è un po' pro-intel, se non ricordo male.

persa
11-05-2010, 13:53
Mi è quasi venuta la pelle d'oca leggendo il tuo post...
Ai tempi si parlava di Thuban come un six core a 2.80Ghz e 140W con overclock previsti degni del peggior K10 a 65nm.
La realtà è MOOOOOOOOOOOOOOOLTO diversa...:)


quoto :)

persa
11-05-2010, 13:54
però considera che cinebench è un po' pro-intel, se non ricordo male.

pure questo? :asd:

e.greg.io
11-05-2010, 13:57
Non sono mica d'accordo... :), dipende al limite dal software.

Se guardi in firma, io con Cinebench ho fatto 7,73 a 4,330MHz (50MHz in meno) rispetto ad un i7920 a 4,380GHz che ha fatto 7,45.

Comunque si devono ricercare nei confronti situazioni similari. Nell'i7 non EE si deve per forza occare l'FSB che introduce altri guadagni, la stessa cosa bisogna farla con il Thuban. Non si può prendere un 1090T e mettere il molti a 21,5X e lasciare l'NB a 2GHz... perché non vale una tozza a quel punto montare memorie a 2GHz perché l'NB non le sfrutta.

Era per questo che io dicevo che i bench presi in rete valgono fino ad un certo punto... io non posso fare i miracoli, porto ad esempio che ciò che dico lo realizzo.

purtroppo come detto sopra cinebench non è tutto.
l'architettura degli i7 è migliore: di quanto? dati alla mano i rapporti sono quelli che ho scritto.
il problema semmai è che di mezzo ci sono i vari compilatori, che secondo me, guardando alcuni test su linux, aumentano la forbice ben piu' di quanto non sia effettivamente.

dati alla mano amd vince per il rapporto prestazioni/prezzo, e soprattutto per l'attenzione alla retrocompatibilità delle soluzioni.
e tanto a me basta per non avere dubbi su cosa scegliere :D

paolo.oliva2
11-05-2010, 13:58
però cinebench non è tutto paolo... ;)

Ma infatti ho scritto "dipende dal software". :D

Secondo me il confronto con l'i7 è una cosa troppo complessa perché i proci hanno comportamenti molto diversi (senza contare poi il software razzista).

Sono 2 mondi a parte... dove a seconda di come uno vuole trae le sue considerazioni.

In ogni caso al momento a me sembra che il procio per contrastare gli i7 X4 AMD l'abbia... :D

devil_mcry
11-05-2010, 14:00
Il problema è anche di temperature. Mi spiego:

il leakage aumenta esponenzialmente con la temperatura.
Una cosa è 1.63V con un impianto a liquido, che ti tiene il core "fresco", diciamo a meno di 50 gradi e la corrente si attesta, diciamo su 120 A.
Una cosa è 1.63V ad aria, per cui il core può arrivare tranquillamente a 60 gradi e assorbire 150 A (sparo a caso: può darsi anche di più)...

Risultato: se vuole riprovare di nuovo a 1.6V con quella scheda madre, allora deve raffreddare meglio la CPU. Oppure comprare una MB più "tollerante" sulle fasi...

Forse non mi spiego bene...
Io avevo un 965C3? Ho montato un 1090T con LO STESSO IMPIANTO?
Io paragono il mio 965C3 al mio 1090T... è naturale che posso fare confronti di temperature come è naturale che chi non ha il liquido avrà certamente temp più alte delle mie... ma chi ha postato un 965C3 a 4,213GHz con XP32 ad aria? Se guardi in Cinebench il risultato più alto è 4,81 o 4,83... io ho fatto 4,90.

Ma un 965C3 a 60° in OC non poteva esistere, frizzava prima... per questo non l'hai mai potuto vedere. Io a liquido per farlo andare non doveva superare i 50°. Superati quelli, amen, anche se ero a 4,050GHz.


Ma il discorso che le mobo hanno tirato le quoia può essere anche per gli Ampere, perché il Thuban necessitando di un Vcore inferiore a parità di potenza richiede più Ampere, ed i VR saltano per gli Ampere e non per la tensione.

220W / 1,55V = 141,9A
220W / 1,40V = 157,1A

ci sono 16A in più, mi spiego?

non sono sicuro funzioni cosi

se fosse cosi, come in effetti è normalmente in elettrotecnica, downvoltando non dovresti abbassare i consumi, proprio per quella legge della potenza che vincola tensione e corrente, invece si abbassano quindi vuol dire che abbassando la tensione la corrente non sale o sale meno di quanto si abbassa la tensione

e invece capita che downvoltando i consumi calano quindi cala anche la potenza assorbita

come te lo spieghi questo?

apparte quello ho linkato anche il post a cui facevo riferimento di bjt90

apparte questo come ben sai esistono cpu che scaldano d+ e di meno a parità di modello, oltre al fatto che ci sono altre variabili tipo il mio 955c3 ad esempio nn ha l'his planare e scalda tanto nn c'è nulla da fare xke tocca solo in mezzo

cmq se a te scalda poco bene, ma io guardando gli altri che lo hanno vedo temp abb alte tu come te lo spieghi questo?

cmq apparte che il mio c3 a 60° va ancora (perchè meno di 60° nn riesco a farli, o linpack girati anche a 63°) se leggi sopra il post di bjt capisci a cosa facevo riferimento con la temp

nn importa se sta acceso a 60 o 70 gradi, importa cosa succede elettricamente dentro a quella temp

OEidolon
11-05-2010, 14:01
pure questo? :asd:

:D

tempo addietro ho letto in questo thread che specialmente l'ultima release è particolarmente partigiana intel... :(

persa
11-05-2010, 14:02
Ma infatti ho scritto "dipende dal software". :D

Secondo me il confronto con l'i7 è una cosa troppo complessa perché i proci hanno comportamenti molto diversi (senza contare poi il software razzista).

Sono 2 mondi a parte... dove a seconda di come uno vuole trae le sue considerazioni.

In ogni caso al momento a me sembra che il procio per contrastare gli i7 X4 AMD l'abbia... :D
si certo , lo contrasta abbastanza bene... solo contro il westmere non ce la fa assolutamente.. ;)

e.greg.io
11-05-2010, 14:04
pure questo? :asd:

guarda che c'è poco da ironizzare :rolleyes:
tra le varie porcate che sono state fatte quella del cpu dispatcher le supera tutte.

come detto sopra però, amd nonostante questo, a mio avviso, continua a essere vincente al moneybench.

poichè la discussione sta prendendo una piega pericolosa preferisco finirla qui però :O

persa
11-05-2010, 14:05
cut

poichè la discussione sta prendendo una piega pericolosa preferisco finirla qui però :O

si xchè altrimenti finisce a flames :asd: :asd:

devil_mcry
11-05-2010, 14:05
:D

tempo addietro ho letto in questo thread che specialmente l'ultima release è particolarmente partigiana intel... :(

considerando xo che in rendering nel cinebench gli x6 vanno meglio mediamente che negli altri test nn so quanto sia vero ... tipo nei prog veri non brilla mai cosi tanto come nei bench sintetici

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:09
non sono sicuro funzioni cosi

se fosse cosi, come in effetti è normalmente in elettrotecnica, downvoltando non dovresti abbassare i consumi, proprio per quella legge della potenza che vincola tensione e corrente, invece si abbassano quindi vuol dire che abbassando la tensione la corrente non sale o sale meno di quanto si abbassa la tensione

e invece capita che downvoltando i consumi calano quindi cala anche la potenza assorbita

come te lo spieghi questo?
Scusa, ma quando tu downvolti, aumenti il clock? é chiaro che in P-State diminuisce la tensione, ma contemporaneamente diminuisce pure il clock.


apparte quello ho linkato anche il post a cui facevo riferimento di bjt90

Io non mi sogno assolutamente di dire che Bjt2 non ha ragione, e non l'ho mai detto.
Io ho fatto un discorso di temperature, che è tutto diverso.
D'altronde, se tu hai visto, il 965C3 a 800MHz 0,9V ha un consumo in idle leggermente inferiore di un E0 sempre a 800MHz, ma che ha un Vcore 1,225V (+0,325V) e 2 core in più... alla faccia del leakage...


apparte questo come ben sai esistono cpu che scaldano d+ e di meno a parità di modello, oltre al fatto che ci sono altre variabili tipo il mio 955c3 ad esempio nn ha l'his planare e scalda tanto nn c'è nulla da fare xke tocca solo in mezzo
cmq se a te scalda poco bene, ma io guardando gli altri che lo hanno vedo temp abb alte tu come te lo spieghi questo?
cmq apparte che il mio c3 a 60° va ancora (perchè meno di 60° nn riesco a farli, o linpack girati anche a 63°) se leggi sopra il post di bjt capisci a cosa facevo riferimento con la temp
nn importa se sta acceso a 60 o 70 gradi, importa cosa succede elettricamente dentro a quella temp
Ma a che frequenza stai a 60-70°? Postami anche solo 4GHz a 60°.... :D

OEidolon
11-05-2010, 14:12
considerando xo che in rendering nel cinebench gli x6 vanno meglio mediamente che negli altri test nn so quanto sia vero ... tipo nei prog veri non brilla mai cosi tanto come nei bench sintetici

immagino perchè vengano sfruttati adeguatamente i core fisici...ma se non vengono attivate le varie sse o come razzo si chiamano perchè un procio è AMD piuttosto che genuine intel è chiaro che sono castrati. Comunque per l'uso che ho io del pc (quello fisso, intendo) cioè praticamente solo per gioco, non vedo sti grandissimi ribaltoni in favore di intel da giustificare l'esborso :mbe:
invece, solo per informazione, senza alcun intento polemico, sia chiaro, cosa intenti per "prog veri"?

Danckan
11-05-2010, 14:14
Bhe aspettate prima di darmi in testa... non ho detto che siano stati un flop questi Thuban... Anzi tutt'altro, sono stati un mezzo miracolo. E sono soddisfattissimo di aver cambiato il mio 995 c2 per questo 1090T. Sto solo dicendo che nelle battute finali pre-lancio (non nei tempi antichi citati da capitan crazy del thuban a 2.8ghz) giravano numeri di un pò superiori a quelli che poi effettivamente son stati riscontrati dagli utenti... tutto qui.

Si potrà avere anche un opinione un pò discordante dagli altri no? o dobbiamo essere tutti un gregge di pecore consenzienti? questa è la mia opinione.

Come è mia opinione che seppur di poco un i7 930 tirato al massimo rispetto a un 1090T resta ancora un pò sopra in virtù proprio di quei 200-300mhz in più che riesce a raggiungere con i raffreddamenti da dayli (aria/liquido).

Nota positiva è che comunque a parità di frequenza i 6 core fisici AMD equivalgono e spesso superano gli 8 core logici Intel.

Queste sono le mie considerazioni finali sul capitolo Thuban che è stato ormai completamente testato e sviscerato... Detto questo si guarda avanti ai Buldozer che dovrebbero essere il vero salto di qualità dove AMD si gioca il tutto per tutto per tornare al top.

Sperando che questi miei pensieri non abbiano urtato la sensibilità di nessuno :)

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:16
guarda che c'è poco da ironizzare :rolleyes:
tra le varie porcate che sono state fatte quella del cpu dispatcher le supera tutte.

come detto sopra però, amd nonostante questo, a mio avviso, continua a essere vincente al moneybench.

poichè la discussione sta prendendo una piega pericolosa preferisco finirla qui però :O

Comunque nell'ultima versione di Everest i risultati sono molto differenti.
Con le versioni precedenti con Photoworxx il 965C3 occato a 4GHz superava un i965 a 3,333GHz... cacchio, con l'ultima versione faccio fatica a superarlo con il 1090T sparato a 4,2GHz... e tra un 965C3 ed un 1090T c'è un abisso di differenza.

boh...

devil_mcry
11-05-2010, 14:16
Scusa, ma quando tu downvolti, aumenti il clock? é chiaro che in P-State diminuisce la tensione, ma contemporaneamente diminuisce pure il clock.


Io non mi sogno assolutamente di dire che Bjt2 non ha ragione, e non l'ho mai detto.
Io ho fatto un discorso di temperature, che è tutto diverso.
D'altronde, se tu hai visto, il 965C3 a 800MHz 0,9V ha un consumo in idle leggermente inferiore di un E0 che a 800MHz ha un Vcore 1,225V... alla faccia del leakage...


Ma a che frequenza stai a 60-70°? Postami anche solo 4GHz a 60°.... :D

nn centra il clock

la legge di elettrotecnica dice chiaramente che la potenza assorbita è data da v*i

se fosse vero anche nelle cpu, downvoltando il processore senza variare la frequenza non dovrebbe variare l'assorbimento perchè sale l'amperaggio assorbito, secondo la tua idea giusto?

bene però sappiamo che non è cosi xke se uno downvolta la cpu senza downcloccare questa consuma di meno (facilmente verificabile nei notebook dove aumenta l'autonomia)

per l'altra domanda riesco a fare linpack fino a 3950mhz over 60° (nb ho detto a + di 60° nn 70)
ma sono stabile al 300% fino a 3900
http://img684.imageshack.us/i/3900.jpg/
http://img697.imageshack.us/i/immagineei.jpg/
http://img715.imageshack.us/i/39602.jpg/
nel secondo nn c'è la temp max ma il dissy e sempre quello

nota che a 3950 passo ancora tutti i test di occt ma si pianta prime95 dopo 2 ore, ho cmq una stabilità probabilmente superiore alla media della gente e li usavo 2 ventole, poi 1 l'ho dovuta togliere

purtroppo nn so se ho screen a 3950 con la temp max li sto cercando ma penso che già quello a 3900 dica tutto visto che a 3950 di sicuro non scalda meno...

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:26
Bhe aspettate prima di darmi in testa... non ho detto che siano stati un flop questi Thuban... Anzi tutt'altro, sono stati un mezzo miracolo. E sono soddisfattissimo di aver cambiato il mio 995 c2 per questo 1090T. Sto solo dicendo che nelle battute finali pre-lancio (non nei tempi antichi citati da capitan crazy del thuban a 2.8ghz) giravano numeri di un pò superiori a quelli che poi effettivamente son stati riscontrati dagli utenti... tutto qui.

Si potrà avere anche un opinione un pò discordante dagli altri no? o dobbiamo essere tutti un gregge di pecore consenzienti? questa è la mia opinione.

Come è mia opinione che seppur di poco un i7 930 tirato al massimo rispetto a un 1090T resta ancora un pò sopra in virtù proprio di quei 200-300mhz in più che riesce a raggiungere con i raffreddamenti da dayli (aria/liquido).

Nota positiva è che comunque a parità di frequenza i 6 core fisici AMD equivalgono e spesso superano gli 8 core logici Intel.

Queste sono le mie considerazioni finali sul capitolo Thuban che è stato ormai completamente testato e sviscerato... Detto questo si guarda avanti ai Buldozer che dovrebbero essere il vero salto di qualità dove AMD si gioca il tutto per tutto per tornare al top.

Sperando che questi miei pensieri non abbiano urtato la sensibilità di nessuno :)

Io sinceramente ti posso rispondere in questo modo.
Concordo con te... però il sbagliato è che tutti pensiamo ancora che al massimo OC corrisponda il massimo IPC.

In questo poi le fanboiate dilagano... e si fa a gara a postare il clock max raggiunto.

Io posso dire tranquillamente che i 4,35GHz anche a liquido è una frequenza troppo alta per raggiungere il max IPC per il Thuban (sempre contando che i bios non c'entrano).

Trovare il giusto compromesso tra ram e NB aumenta l'IPC e si possono ottenere risultati belli alti anche a 4,2GHz, con aggiunto pure il fatto che richiedono meno Vcore.

Ma se posti 4,2GHz non fa "rumore". Però, giusto per fare un esempio, i 7,50 con Cinebench erano fatti con il 1090T a 4,4GHz, ed io ho fatto 7,73 con il procio a 50MHz in meno... ma non fa rumore.

Io guardo il risultato migliore come obiettivo e più il clock è basso, meglio lo vedo.

Per questo poi alla fine riesco a tenere un procio con IPC alto a frequenze comunque relativamente basse... :sofico:

Posto pure questo, per fare un ulteriore esempio:
Questo è Wprime32 5.656... provate a fare lo stesso punteggio occando solo il procio... io l'ho fatto a 4,170GHz.... noi vedevamo 6,2" a 4,3GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511003000_5656.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511003000_5656.JPG)

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:32
nn centra il clock

la legge di elettrotecnica dice chiaramente che la potenza assorbita è data da v*i

se fosse vero anche nelle cpu, downvoltando il processore senza variare la frequenza non dovrebbe variare l'assorbimento perchè sale l'amperaggio assorbito, secondo la tua idea giusto?

bene però sappiamo che non è cosi xke se uno downvolta la cpu senza downcloccare questa consuma di meno (facilmente verificabile nei notebook dove aumenta l'autonomia)

per l'altra domanda riesco a fare linpack fino a 3950mhz over 60° (nb ho detto a + di 60° nn 70)
ma sono stabile al 300% fino a 3900
http://img684.imageshack.us/i/3900.jpg/
http://img697.imageshack.us/i/immagineei.jpg/
http://img715.imageshack.us/i/39602.jpg/
nel secondo nn c'è la temp max ma il dissy e sempre quello

nota che a 3950 passo ancora tutti i test di occt ma si pianta prime95 dopo 2 ore, ho cmq una stabilità probabilmente superiore alla media della gente e li usavo 2 ventole, poi 1 l'ho dovuta togliere

purtroppo nn so se ho screen a 3950 con la temp max li sto cercando ma penso che già quello a 3900 dica tutto visto che a 3950 di sicuro non scalda meno...

Io ti posso dire che con un 965C3 con gli stessi parametri avrei avuto temp ben più alte.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511143004_ora2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511143004_ora2.JPG)

Prova a vedere mettendo il tuo 965C3 a 1,512V 4,213GHz senza C&Q/K10Stat a che temp arrivi, poi fai il confronto con chi ha il 1090T.

bjt2
11-05-2010, 14:38
Ma il bello è che nonostante i software pro-intel, si è visto che sopra i 4GHz i core I7 perdono IPC (lo spiegai tempo addietro per la questione della segmentazione della cache L3, almeno è l'unica cosa che sappiamo che potrebbe spiegarla, a meno di non ipotizzare downclock automatici come il Dunninghton, al di sopra di una certa temperatura) fino a pareggiare l'IPC attorno ai 4,2-4,3GHz...

Per il discorso TDP.
E' vero quello che ho scritto prima, ma ha ragione anche Paolo.
Mi spiego.
Il post mio linkato prima parla della stessa CPU in condizioni diverse di TDP. Perchè la tensione è la stessa, ma la corrente è diversa.
L'esempio che fa Paolo, invece sono due CPU diverse allo stesso TDP.
Questo perchè?
L'OC con dissipatori umani è limitato dal TDP dissipabile. Il TDP massimo dissipabile con un dato raffreddamento (aria o liquido non importa) è dato dalla temperatura massima supportata dal silicio. A parità di dissipatore, le CPU INTEL, avendo una Tmax maggiore, possono dissipare di più.
Siccome lo step C3 ed E0 hanno una Tmax simile (se non uguale), allora con un dato dissipatore, per esempio il suo, lui ipotizza di poter dissipare 220W.

Però per dissipare 220W con un C3, a lui servono (sparo) 1.55V e 4.1 GHz. Facendo il calcolo 220W / 1,55V = 141,9A.
Con l'E= servono (sparo) 1.4V e 4.3GHz.
Facendo il calcolo 220W / 1,40V = 157,1A.

E' questo il ragionamento che ha fatto ed è corretto... :)

Danckan
11-05-2010, 14:38
Hai parlato in modo molto saggia paolo. Ti stimo ;)

devil_mcry
11-05-2010, 14:43
Io ti posso dire che con un 965C3 con gli stessi parametri avrei avuto temp ben più alte.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511143004_ora2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511143004_ora2.JPG)

Prova a vedere mettendo il tuo 965C3 a 1,512V 4,213GHz senza C&Q/K10Stat a che temp arrivi, poi fai il confronto con chi ha il 1090T.

gli stessi miei parametri?

io a 4200mhz nn sono stabile in niente, nn lo sono manco a 4000 nn passo il linkpack ma a 64bit, forse a 32 lo passerei visto che mi mancano pochi mhz

cmq nn capisco cosa centra il tuo commento del tuo c3 con il mio e sopratutto non hai risposto alla questione dell'assorbimento a questo punto

devil_mcry
11-05-2010, 14:46
Ma il bello è che nonostante i software pro-intel, si è visto che sopra i 4GHz i core I7 perdono IPC (lo spiegai tempo addietro per la questione della segmentazione della cache L3, almeno è l'unica cosa che sappiamo che potrebbe spiegarla, a meno di non ipotizzare downclock automatici come il Dunninghton, al di sopra di una certa temperatura) fino a pareggiare l'IPC attorno ai 4,2-4,3GHz...

Per il discorso TDP.
E' vero quello che ho scritto prima, ma ha ragione anche Paolo.
Mi spiego.
Il post mio linkato prima parla della stessa CPU in condizioni diverse di TDP. Perchè la tensione è la stessa, ma la corrente è diversa.
L'esempio che fa Paolo, invece sono due CPU diverse allo stesso TDP.
Questo perchè?
L'OC con dissipatori umani è limitato dal TDP dissipabile. Il TDP massimo dissipabile con un dato raffreddamento (aria o liquido non importa) è dato dalla temperatura massima supportata dal silicio. A parità di dissipatore, le CPU INTEL, avendo una Tmax maggiore, possono dissipare di più.
Siccome lo step C3 ed E0 hanno una Tmax simile (se non uguale), allora con un dato dissipatore, per esempio il suo, lui ipotizza di poter dissipare 220W.

Però per dissipare 220W con un C3, a lui servono (sparo) 1.55V e 4.1 GHz. Facendo il calcolo 220W / 1,55V = 141,9A.
Con l'E= servono (sparo) 1.4V e 4.3GHz.
Facendo il calcolo 220W / 1,40V = 157,1A.

E' questo il ragionamento che ha fatto ed è corretto... :)
si questo lo so anche io sarebbe cosi in elettrotecnica xo allora perchè se io nn tocco il clock ma abbasso il voltaggio abbasso i consumi?

nn è una presa di posizione,ma una domanda,come lo era una domanda già da prima

io sul notebook avevo l'm500 a 1.212v

ora l'ho settato a 1.025v, la batteria mi dura d+ (ho abbassato anche gli altri pstates ovviamente a 800mhz l'ho abbassato a 0.7375)


se fosse davvero cosi dovrebbe consumare uguale non di meno no ? :confused:

ma senza considerare il mio caso basta vedere tutti i casi di downvolt della cpu con i test via amperometro...

bjt2
11-05-2010, 14:49
si questo lo so anche io sarebbe cosi in elettrotecnica xo allora perchè se io nn tocco il clock ma abbasso il voltaggio abbasso i consumi?

nn è una presa di posizione,ma una domanda,come lo era una domanda già da prima

io sul notebook avevo l'm500 a 1.212v

ora l'ho settato a 1.025v, la batteria mi dura d+ (ho abbassato anche gli altri pstates ovviamente a 800mhz l'ho abbassato a 0.7375)


se fosse davvero cosi dovrebbe consumare uguale non di meno no ? :confused:

ma senza considerare il mio caso basta vedere tutti i casi di downvolt della cpu con i test via amperometro...

Lui stava facendo l'esempio di due CPU differenti che in determinate condizioni consumano uguale... :)
Questo perchè ai fini del dimensionamento del dissipatore, non conta che la CPU stia andando a 1V e 100A oppure 2V e 50A. Sempre 100W sono.
Però la cosa cambia per i VRM ovviamente... :)
Tutto qui.

devil_mcry
11-05-2010, 14:51
Lui stava facendo l'esempio di due CPU differenti che in determinate condizioni consumano uguale... :)
Questo perchè ai fini del dimensionamento del dissipatore, non conta che la CPU stia andando a 1V e 100A oppure 2V e 50A. Sempre 100W sono.
Però la cosa cambia per i VRM ovviamente... :)
Tutto qui.

si xo devi cmq essere sicuro che il consumo sia uguale giusto? cmq baio dava 1.6v quando gli sono saltate le fasi, a quel punto nn penso sia stato un problema di troppi ampere no? (tutto è partito da li credo)

mentre per l'altro discorso secondo te xke se io ho una cpu gli abbasso il voltaggio, la potenza assorbita scende? cosa che sto cercando di capire da 1 pagina ma continuo ad avere altre risposte

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:54
gli stessi miei parametri?

io a 4200mhz nn sono stabile in niente, nn lo sono manco a 4000 nn passo il linkpack ma a 64bit, forse a 32 lo passerei visto che mi mancano pochi mhz

cmq nn capisco cosa centra il tuo commento del tuo c3 con il mio e sopratutto non hai risposto alla questione dell'assorbimento a questo punto
Se il limite di temp del Thuban (62°) è la stessa del C3, come fa il Thuban a realizzare quei 200MHz in più come X6 sempre ad aria se tu a 4GHz saresti già a 70°?
Se poi il Thuban scaldasse perfino di più, mi sembra normale allora che un 1090T a 4,3GHz a che temp arriverebbe? 120°?
Veramente ti ho già risposto.... per il resto.

paolo.oliva2
11-05-2010, 14:57
si xo devi cmq essere sicuro che il consumo sia uguale giusto? cmq baio dava 1.6v quando gli sono saltate le fasi, a quel punto nn penso sia stato un problema di troppi ampere no? (tutto è partito da li credo)

mentre per l'altro discorso secondo te xke se io ho una cpu gli abbasso il voltaggio, la potenza assorbita scende? cosa che sto cercando di capire da 1 pagina ma continuo ad avere altre risposte

No, aspetta... Bajo è differente. Lui arrivava a 73GF con Linx, io il max risultato che ottengo per ora è 69,9GF.
In un modo o nell'altro, lui è andato MOLTO più avanti di me nell'IPC.
Poi lui era andato a 1,63V ma era sui 4,4GHz o più, mi sembra... io oltre i 4,36GHz non riesco ad andare...
Lui ha chiesto molto di più dalla mobo di me...

Ma probabilmente, teorizzo, visto il risultato più alto del mio del 7%, in ogni caso lui ha chiesto un 7% in più di W... se il Vcore è del 3% in più, il restante 4% erano tutti A.

Edit:
Ora che ricordo, lui ancora non aveva "toccato" né NB e né RAM. Quindi lui è andato su principalmente di clock puro per fare quel risultato... può anche darsi che l'E0 abbia un'impennata nei consumi oltre una certa frequenza e lui l'ha oltrepassata... D'altronde quest'impennata l'hanno tutti i proci.

paolo.oliva2
11-05-2010, 15:00
Lui stava facendo l'esempio di due CPU differenti che in determinate condizioni consumano uguale... :)
Questo perchè ai fini del dimensionamento del dissipatore, non conta che la CPU stia andando a 1V e 100A oppure 2V e 50A. Sempre 100W sono.
Però la cosa cambia per i VRM ovviamente... :)
Tutto qui.

Grazie Grande Capo :D .
Assolutamente distante da me anche solo l'idea di obiettare a qualsiasi cosa tu dica... :sofico: ...

devil_mcry
11-05-2010, 15:05
No, aspetta... Bajo è differente. Lui arrivava a 73GF con Linx, io il max risultato che ottengo per ora è 69,9GF.
In un modo o nell'altro, lui è andato MOLTO più avanti di me nell'IPC.
Poi lui era andato a 1,63V ma era sui 4,4GHz o più, mi sembra... io oltre i 4,36GHz non riesco ad andare...
Lui ha chiesto molto di più dalla mobo di me...

Ma probabilmente, teorizzo, visto il risultato più alto del mio del 7%, in ogni caso lui ha chiesto un 7% in più di W... se il Vcore è del 3% in più, il restante 4% erano tutti A.

si ma tu hai dato 1.63v? poi vabbe lui gli ha dato la botta con il linpack di occt nn so se tu hai mai fatto quel test, cmq io rimango dell'idea che le mobo vecchie nn hanno fasi adeguate per sti processori molti aggiornamenti di bios sn un po azzardati


per l'altro post, quello che ti sto cercando di dire e che io guardando gli altri con cpu ad aria vedo temp alte, mettila come vuoi, mentre ad aria i 4ghz in molti li prendevano sugli x4, se tu avessi avuto un 965 con l'his come il mio, nn planare è facile avere temp + alte dell'x6 xo quello che dico è che gli x6 salgono d+ x il silicio + buono sostanzialmente non tanto perchè danno temp + basse xke non è

se ti scalda di meno bene xo io ho il dubbio che mediamente nn è cosi poi boh

gianni1879
11-05-2010, 15:07
ma è perfettamente normale se ad una cpu a parità di frequenza abbasso il vcore, le temperature ed i consumi scendono. Non capisco il problema

devil_mcry
11-05-2010, 15:09
poi apparte quello scusa ma se il processore consuma d+ (e questo mi pare che l'hai detto anche tu) dovrebbe scaldare anche d+ ...

cmq gianni, lo so che e normale è che forse nn avevo capito cosa diceva lui, o meglio io parlavo di una cosa e lui mi rispondeva con altro

xo sarebbe cmq curioso scoprire il perchè

Dre@mwe@ver
11-05-2010, 15:10
Infatti, a parità di Vcore un X6 scalda probabilmente di più di un X4 a causa dei 2 core aggiuntivi, ma se per raggiungere lo stesso OC uso un Vcore più basso non è detto che le temperature siano maggiori :mbe:

Cioè il ragionamento di Paolo mi sembra giusto, così come è vero che se una CPU consuma di più scalda anche di più...è vero che il TDP non è il consumo, ma in ogni caso sono concetti legati.

devil_mcry
11-05-2010, 15:12
Infatti, a parità di Vcore un X6 scalda probabilmente di più di un X4 a causa dei 2 core aggiuntivi, ma se per raggiungere lo stesso OC uso un Vcore più basso non è detto che le temperature siano maggiori :mbe:

si xo in generale mi pare che in oc gli x6 tendono a consumare d+ degli x4, o no?

alla fine è la potenza assorbita che determina la temp no?

gianni1879
11-05-2010, 15:15
poi apparte quello scusa ma se il processore consuma d+ (e questo mi pare che l'hai detto anche tu) dovrebbe scaldare anche d+ ...

cmq gianni, lo so che e normale è che forse nn avevo capito cosa diceva lui, o meglio io parlavo di una cosa e lui mi rispondeva con altro

xo sarebbe cmq curioso scoprire il perchè

Beh non è detto che scaldi di più. Il silicio è diverso, fermo restando nessun problema al ihs

Dre@mwe@ver
11-05-2010, 15:15
Ma le frequenze raggiunte sono anche maggiori, bisognerebbe fare un confronto a parità di frequenza e degli altri parametri per stabilirlo...anche perchè i Vcore necessari agli X6 sono mediamente più bassi a quanto vedo, quindi non so dirti senza dati a parità di condizioni con gli X4. Sicuramente a pari vcore gli X6 consumeranno anche di più...

devil_mcry
11-05-2010, 15:17
e allora concludendo, perche ad aria vedo temp facilmente superiori agli x4 mentre con gli x4 in tanti riuscivano a stare intorno ai 50°? per i 4ghz dico

considerando che qui ci sono solo 4 persone su cui fare i confronti, tolto paolo x il liquido, e baio xke gli si e rotta la scheda, l'altro ragazzo cn l'h50 della corsair che ha prestazioni ai livelli di un xfi14 e mpalvar hanno temp alte mi pare ( e tipo mapalvar a quanto mi ha detto gia a 3.9ghz nn è stabile completamente, passa solo il linkpack con 2gb di ram allocata mi pare)

Dre@mwe@ver
11-05-2010, 15:19
Il problema è: a che frequenza e che voltaggi?


Ecco appunto, baio ad aria saliva moltissimo e aveva un dissipatore top, paolo ha il liquido, dj andrea con l'H50 non ricordo a che frequenze stava mentre mparlav ha detto di non avere un dissi top...bisogna vedere come si comportava i loro X4 che io non ricordo.

devil_mcry
11-05-2010, 15:23
Il problema è: a che frequenza e che voltaggi?


Ecco appunto, baio ad aria saliva moltissimo e aveva un dissipatore top, paolo ha il liquido, dj andrea con l'H50 non ricordo a che frequenze stava mentre mparlav ha detto di non avere un dissi top...bisogna vedere come si comportava i loro X4 che io non ricordo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31885135&postcount=12055

cosi lui cmq io parlo di test di stabilità sotto linpack tipo baio quando l'ha fatto ha rotto la scheda, paolo nn so se li ha fatti nn ho capito cm testa la cpu lui visto che di la nn c'è mai stato, nn penso faccia il linpack

cmq anche andrea mi pare che alla fine a causa delle temp ha rotto la scheda nn mi ricordo bene nn ho seguito molto nell'ultimo periodo xke ormai sono uscite le cpu

Dre@mwe@ver
11-05-2010, 15:27
Non saprei che dirti, la situazione mi appare poco chiara...:muro:

milanok82
11-05-2010, 15:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31885135&postcount=12055

cosi lui cmq io parlo di test di stabilità sotto linpack tipo baio quando l'ha fatto ha rotto la scheda, paolo nn so se li ha fatti nn ho capito cm testa la cpu lui visto che di la nn c'è mai stato, nn penso faccia il linpack

cmq anche andrea mi pare che alla fine a causa delle temp ha rotto la scheda nn mi ricordo bene nn ho seguito molto nell'ultimo periodo xke ormai sono uscite le cpu

Quellla scheda madre si è rotta a molte persone quindi non c'entra niente il thuban o le temperature;)

bjt2
11-05-2010, 15:36
si xo devi cmq essere sicuro che il consumo sia uguale giusto? cmq baio dava 1.6v quando gli sono saltate le fasi, a quel punto nn penso sia stato un problema di troppi ampere no? (tutto è partito da li credo)

mentre per l'altro discorso secondo te xke se io ho una cpu gli abbasso il voltaggio, la potenza assorbita scende? cosa che sto cercando di capire da 1 pagina ma continuo ad avere altre risposte

Neanche Paolo arriva a 1.6V a liquido, proprio per evitare probemi.
Ripeto: 1.6V con 60 gradi di CPU, 6 cores hanno portato a un livello di corrente SPROPOSITATO. Perchè il leakage cresce ESPONENZIALMENTE con la temperatura. Paolo ci è anche arrivato a 1.6, rinunciando perchè non dava vantaggi di OC, ma era a liquido e la CPU probabilmente non ha superato 50 gradi. Quindi meno leakage.

Se abbassi la tensione a una CPU, anche senza calare il clock, diminuisci il leakage e la potenza dinamica. Se la CPU regge... hai risparmiato energia...

bjt2
11-05-2010, 15:39
si xo in generale mi pare che in oc gli x6 tendono a consumare d+ degli x4, o no?

alla fine è la potenza assorbita che determina la temp no?

Questo potrebbe essere perchè il C3 ha il muro ai 4 GHz e l'E0 attorno ai 4.2Ghz e in più ha 2 core in più. Quindi il C3 si ferma non per il TDP ma per limiti di architettura, mentre per l'E0 il limite è proprio la dissipazione...

Mparlav
11-05-2010, 15:47
Nota fondamentale: inutile parlare di temperature nei Thuban, se non vi mettete d'accordo su come rilevarle.
Amd Overdrive e Coretemp ultime versioni, indicano 50-51 C°, laddove l'utility Asrock ne segna 62 C°.
Ma a mio avviso, quest'ultimo è il dato affidabile e su cui regolarsi per l'overclock.

Per gli overclock, come ho già detto, 1055T+Asrock 890GX:
3.7Ghz - 1.4V stabile linX 3072Mb 20 passaggi
3.8GHz - 1.425V stabile linX 2048Mb 10 passaggi, 1 ora di Prime95 Blend, ma crash con 20 passaggi a 3072Mb per temperatura (se becco una giornata più fresca degli attuali 25 C° di Tamb, lo passo :)
3.9V ci sto' lavorando per gli 1.45V e T accettabili.
4.0Ghz e 1.475V ho tutti i bench che voglio.

dissipatore Coolermaster Hyper 212 con doppia ventola preso un'annetto fa', buono per i suoi 25 euro, ma non è un Noctua D14 da 70 euro che gli da' 7-8 C° come minimo, o un raffreddamento a liquido.

Quei gradi, fanno la differenza tra i 3.8Ghz daily ed i 4.0Ghz daily stabili con LinX, nei Thuban, come torno a ripetere, anche negli i7.

Io ho preferito per ora tenermi in tasca quei soldi, perchè anche a 3.8Ghz il Thuban non delude affatto :D

MonsterMash
11-05-2010, 16:00
nn centra il clock

la legge di elettrotecnica dice chiaramente che la potenza assorbita è data da v*i

se fosse vero anche nelle cpu, downvoltando il processore senza variare la frequenza non dovrebbe variare l'assorbimento perchè sale l'amperaggio assorbito, secondo la tua idea giusto?


Onestamente non ho capito questa relazione. Le due cpu hanno un assorbimento differente a parità di tensione applicata, è su quello che devi ragionare. Amche se una cpu non è un comune componente passivo, si può capirlo facendo un esempio moooolto semplificativo:
supponiamo che il 965 funzionante a 4100mhz abbia un'impedenza di 11 mOhm, mentre il 1090T funzionante alla stessa frequenza abbia un'impedenza di 9,6 mOhm.
Questo significa che il 965 a 4100mhz messo sotto una tensione di 1,55V sarà attraversato da una corrente pari a 1,55 / 0,011 =~ 141A, e dissiperà una potenza pari a 1,55 x 141 =~ 219W.
Invece il 1090T sempre a 4100mhz, messo sotto una tensione di 1,45V sarà attraversato da una corrente pari a 1,45 / 0,0096 =~ 151A, e dissiperà una potenza pari a 1,45 x 153 =~ 219W.
Come vedi quindi non c'è nessuna contraddizione nel fatto che le due cpu consumino la stessa potenza, ma al contempo il 1090T assorba più corrente. Inoltre l'abbassamento della tensione di alimentazione di una qualsiasi delle due cpu non porta ad un aumento della corrente, come sembra che tu abbia inteso, ma piuttosto ad una riduzione, in quanto restando invariata l'impedenza, la corrente calcolata come rapporto tra la tensione e l'impedenza scende proporzionalmente.

Chiedo scusa a bjt per l'ignobile semplificazione (in una cpu il concetto di impedenza d'ingresso è alquanto eretico:)), ma credo che così sia comprensibile in maniera più intuitiva per tutti.

Ciao

devil_mcry
11-05-2010, 16:28
Onestamente non ho capito questa relazione. Le due cpu hanno un assorbimento differente a parità di tensione applicata, è su quello che devi ragionare. Amche se una cpu non è un comune componente passivo, si può capirlo facendo un esempio moooolto semplificativo:
supponiamo che il 965 funzionante a 4100mhz abbia un'impedenza di 11 mOhm, mentre il 1090T funzionante alla stessa frequenza abbia un'impedenza di 9,6 mOhm.
Questo significa che il 965 a 4100mhz messo sotto una tensione di 1,55V sarà attraversato da una corrente pari a 1,55 / 0,011 =~ 141A, e dissiperà una potenza pari a 1,55 x 141 =~ 219W.
Invece il 1090T sempre a 4100mhz, messo sotto una tensione di 1,45V sarà attraversato da una corrente pari a 1,45 / 0,0096 =~ 151A, e dissiperà una potenza pari a 1,45 x 153 =~ 219W.
Come vedi quindi non c'è nessuna contraddizione nel fatto che le due cpu consumino la stessa potenza, ma al contempo il 1090T assorba più corrente. Inoltre l'abbassamento della tensione di alimentazione di una qualsiasi delle due cpu non porta ad un aumento della corrente, come sembra che tu abbia inteso, ma piuttosto ad una riduzione, in quanto restando invariata l'impedenza, la corrente calcolata come rapporto tra la tensione e l'impedenza scende proporzionalmente.

Chiedo scusa a bjt per l'ignobile semplificazione (in una cpu il concetto di impedenza d'ingresso è alquanto eretico:)), ma credo che così sia comprensibile in maniera più intuitiva per tutti.

Ciao

no ma io parlo di un'altra cosa che nn centra con quello che dici tu

probabilmente è questione di leakage anche in caso di downvolt come ha detto bjt90 boh

MonsterMash
11-05-2010, 17:48
no ma io parlo di un'altra cosa che nn centra con quello che dici tu

probabilmente è questione di leakage anche in caso di downvolt come ha detto bjt90 boh

Be', io ho risposto al fatto che paolo.oliva ti diceva che il 965 assorbiva meno corrente a parità di potenza dissipata, e tu ritenevi che la cosa non fosse verosimile. Se poi questo argomento l'avete già superato e ora la questione è un'altra, allora scusa ;).

In ogni caso il leakage determina un ulteriore assorbimento di corrente a parità di altre condizioni, e quindi la presenza di correnti di dispersione più o meno accentuate può tranquillamente essere incluso, nel mio ragionamento, in quel parametro di impedenza caratteristica di ciascuna cpu: leakage più alto = impedenza più bassa.