PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
15-10-2009, 22:42
Ciao
le modfiche introdotte non sono minime, http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/2 basta solo la branch prediction migliorata per farti avere a parità di clock anche un solo 5% in più.
Inoltre la patch per il TLB nei B3 è implementata via hardware disabilitando dei registri, in questo campo io non sono esperto ma btj2 te ne potrebbe dire di più.
Inoltre se si spulciassero un pò di review si nota come un PhII anche in situazioni in cui la L3 centra poco o nulla vada meglio del PhI e non per magia ma per rifinimenti architetturali.

Ecco una tabella riassuntiva più chiara:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png
Il vantaggio del K10 a 45nm è vicino al 9/10%...
In poche parole il Phenom2 45nm è come doveva essere il K10; purtroppo il processo produttivo a 65nm SOI non era adatto per questa architettura...

Pihippo
15-10-2009, 22:47
Ecco una tabella riassuntiva più chiara:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png
Il vantaggio del K10 a 45nm è vicino al 9/10%...
In poche parole il Phenom2 45nm è come doveva essere il K10; purtroppo il processo produttivo a 65nm SOI non era adatto per questa architettura...

Ciao capitano
Grazie per la tabella, il 10% è across the board quello che voglio fare notare è che ci sono incrementi, abbastanza maggiori del 10% (cinebench 64 bit, povray 3.7 beta compilato in modo non prorpio favorevole al k10 ) dove la cache centra poco o nulla.......

capitan_crasy
15-10-2009, 23:01
Ciao capitano
Grazie per la tabella, il 10% è across the board quello che voglio fare notare è che ci sono incrementi, abbastanza maggiori del 10% (cinebench 64 bit, povray 3.7 beta compilato in modo non prorpio favorevole al k10 ) dove la cache centra poco o nulla.......

Infatti sono rimasto molto sorpreso anch'io sul 20% aumento nel programma Povray 3.7.
Comunque sia il BUG dei K10 65nm sono tanti (indimenticabili i BUG 254,264 e 309) e purtroppo sono stati corretti solamente con l'avvento dei 45nm; ecco l'elenco dei BUG analizzata dall'insostituibile bjt2!:)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6)

blackshard
15-10-2009, 23:08
Ciao
le modfiche introdotte non sono minime, http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/2 basta solo la branch prediction migliorata per farti avere a parità di clock anche un solo 5% in più.
Inoltre la patch per il TLB nei B3 è implementata via hardware disabilitando dei registri, in questo campo io non sono esperto ma btj2 te ne potrebbe dire di più.
Inoltre se si spulciassero un pò di review si nota come un PhII anche in situazioni in cui la L3 centra poco o nulla vada meglio del PhI e non per magia ma per rifinimenti architetturali.

"Other enhancements" per me sono modifiche marginali.
Il 5% in più è un incremento prestazionale notevole, non uno marginale. E comunque non sto a sindacare chi è più veloce dell'1-2% grazie a miglioramenti marginali, non è lo scopo del post per cui ho risposto prima.

Per la cronaca, qui c'è un confronto clock-to-clock:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=9

Qui un dettaglio sul problema del TBL dei B2 e un dettaglio sulle performance dei B3 con il TLB sistemato:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850_3.html#sect0

Pihippo
15-10-2009, 23:15
"Other enhancements" per me sono modifiche marginali.
Il 5% in più è un incremento prestazionale notevole, non uno marginale. E comunque non sto a sindacare chi è più veloce dell'1-2% grazie a miglioramenti marginali, non è lo scopo del post per cui ho risposto prima.

Per la cronaca, qui c'è un confronto clock-to-clock:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=9

Qui un dettaglio sul problema del TBL dei B2 e un dettaglio sulle performance dei B3 con il TLB sistemato:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850_3.html#sect0

Ciao
Se permetti la branch prediction unit o meglio migliorare i branch target, la bpu non penso la migliorino con un die shrink visto che bene o male gli algoritmi quelli sono, salvare cicli di attesa di fetch e di attesa in caso di DMA alla ram è un miglioramento tutt'altro che marginale ;) Quasi sicuro che il 5% a livello di core sia dato da ciò :) http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=51&Itemid=42
Qui in dettaglio qualche cosuccia non per screditare anandtech però non è che mi ha mai convinto molto.
Se noti la tabella del capitano noterai migliramenti non imputabili alla L3 semplicemente perchè la tipologia del test non è cache intensiva.
Edit
Grazie capitano per la tabella di Bjt2, come vedi i bug nel b3 sono stati patchati a livello hardware, non corretti.

blackshard
15-10-2009, 23:31
Ciao
Se permetti la branch prediction unit è un miglioramento tutt'altro che marginale ;) Quasi sicuro che il 5% a livello di core sia dato da ciò :) http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=51&Itemid=42
Qui in dettaglio qualche cosuccia non per screditare anandtech però non è che mi ha mai convinto molto.
Se noti la tabella del capitano noterai migliramenti non imputabili alla L3 semplicemente perchè la tipologia del test non è cache intensiva.
Edit
Grazie capitano per la tabella di Bjt2, come vedi i bug nel b3 sono stati patchati a livello hardware, non corretti.

Si, ma si torna a quello che ho ripetuto prima e che riguarda il fatto che molte, penso quasi tutte, le testate che hanno fatto benchmark sui phenom I non si sono curate o non sapevano del problema del c&q con lo scheduler di Windows.
Ti darei ragione se il benchmark sopra esposto fosse stato fatto con il c&q disabilitato, ma se il c&q è abilitato l'unica conclusione che posso trarre è che probabilmente lo scheduler di Windows ha influito sul risultato.

Anandtech il problema del c&q invece l'ha scoperto. Quindi quello che voglio dire è che gli articoli dei benchmark sui Phenom I non possono essere considerati del tutto precisi da questo punto di vista ed è difficile presentare un confronto non viziato perchè i dati alla fonte possono essere loro stessi viziati.

edit: cercando qualche notizia, ho appena trovato questo:

http://www.povray.org/documentation/view/3.6.0/160/

la risposta è chiara: povray curiosamente è single threaded, il caso nefasto per i Phenom I. Questo spiegherebbe la notevole differenza di prestazioni nel passaggio fra Phenom I e Phenom II (e, paradossalmente, nehalem conferma che povray è single threaded attivando il turbo mode allo step massimo: http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-8.htm)

Pihippo
15-10-2009, 23:56
Si, ma si torna a quello che ho ripetuto prima e che riguarda il fatto che molte, penso quasi tutte, le testate che hanno fatto benchmark sui phenom I non si sono curate o non sapevano del problema del c&q con lo scheduler di Windows.
Ti darei ragione se il benchmark sopra esposto fosse stato fatto con il c&q disabilitato, ma se il c&q è abilitato l'unica conclusione che posso trarre è che probabilmente lo scheduler di Windows ha influito sul risultato.

Anandtech il problema del c&q invece l'ha scoperto. Quindi quello che voglio dire è che gli articoli dei benchmark sui Phenom I non possono essere considerati del tutto precisi da questo punto di vista ed è difficile presentare un confronto non viziato perchè i dati alla fonte possono essere loro stessi viziati.

Ciao
In effetti lo scheduler di windows scazza alla grande con i k10 a 65nm ed i threads diventano ballerini, lo stesso AT ha estimato in un 8-10% se non erro di perdita di performance, fanno un pò su sto core qui un pò su sto core qua.
Sebbene sia un problema che impatti le performance, a meno che MS non abbia combinati casini alla granda, non mi spiegherei il 20% di miglioramento in più in un programmino (compilato per far bene sui Core 2) che in 1\3 di quello che fa è divisioni e conversioni da double a float del risultato e per i restanti 2\3 operazioni di compare, tutto cio ovviamente a mia opinione ed è possibilissimo che abbia detto una marea di cazzate :D
Morale della favola, probabilmente hai ragione pure tu con sti bench che non si sa, ne come, ne perchè, ne quando ....

blackshard
16-10-2009, 00:04
Ciao
In effetti lo scheduler di windows scazza alla grande con i k10 a 65nm ed i threads diventano ballerini, lo stesso AT ha estimato in un 8-10% se non erro di perdita di performance, fanno un pò su sto core qui un pò su sto core qua.
Sebbene sia un problema che impatti le performance, a meno che MS non abbia combinati casini alla granda, non mi spiegherei il 20% di miglioramento in più in un programmino (compilato per far bene sui Core 2) che in 1\3 di quello che fa è divisioni e conversioni da double a float del risultato e per i restanti 2\3 operazioni di compare, tutto cio ovviamente a mia opinione ed è possibilissimo che abbia detto una marea di cazzate :D

Ti posso dire che, da esperienza fatta, i Turion family 11h hanno la stessa identica gestione dei Phenom I degli stati energetici e soffrono dello stesso identico problema.

Mandando in esecuzione SuperPi 1M su un singolo core (forzando l'affinità), ottengo il completamento in 44 secondi. Mandando in esecuzione SuperPi 1M su tutti e due i core, ottengo il completamento in 53 secondi.

Il divario prestazionale è quasi del 20%

Qui due screenshot fatti con Windows Vista, (i dati di sopra si riferiscono ad una installazione fresca di Windows 7):

Super-Pi Turion 1 core (http://amdath800.dyndns.org/amd/SuperPI-1core.jpg)

Super-Pi Turion 2 core (http://amdath800.dyndns.org/amd/SuperPI-2cores.jpg)

Vash_85
16-10-2009, 08:40
@capt_crasy

Ma da dove cacchio le prendi tutte le notizie sull'uscita delle cpu&similia?? :eek: :eek: :eek:

OEidolon
16-10-2009, 08:59
Confermato un nuovo modello Phenom2 X2 modello 555 Black edition @ 3.20Ghz basato sul nuovo step C3:

Per il momento non si conosce la data di uscita...

evvai!! stavo e sto giusto apsettando :D

dai che per natale arriva...

capitan_crasy
16-10-2009, 09:03
Come io peraltro ho sempre detto da prima che fosse presentata :read:

:>

vero...

@capt_crasy

Ma da dove cacchio le prendi tutte le notizie sull'uscita delle cpu&similia?? :eek: :eek: :eek:

Ho le mie fonti...:fiufiu:

capitan_crasy
16-10-2009, 10:33
Il sito X-bit labs pubblica delle dichiarazioni di Dirk Meyer (CEO AMD) sulle prossime CPU+GPU in uscita nel 2011.
Meyer dice chiaramente che le prossime APU nome in codice Llano, primo chip ad utilizzare la tecnologia "Fusion", saranno realizzati utilizzando la tecnologia produttiva 32nm SOI (silicon-on-insulator).
Finalmente ci sono le prime conferme di una GPU pensata e costruita con lo stesso silicio utilizzato per la produzione delle CPU AMD.
Per il momento non si sa se tale GPU compatibile con le DX 11 sia un RV8x0 ridisegnato oppure derivi da un nuovo progetto.
Il sito conclude che con tutta probabilità sarà usato una CPU con architettura K10 con tecnologia produttiva a 32nm; tuttavia nessuno smentisce che la parte X86 delle APU Llano sia basata sull'architettura Bulldozer prevista anch'essa nel 2011 con tecnologia produttiva a 32nm SOI.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091015173531_AMD_s_First_Fusion_Processors_to_Be_Made_Using_32nm_SOI_Process_Technology_CEO.html)

sniperspa
16-10-2009, 12:24
Che gola questi C3...voglio vederli all'opera per bene speriamo che salgano in oc in maniera costante all'aumentare del v-core...non come questi C2 che oltre i 1,55 non si hanno guadagni ad aria!

Qualcuno ha già progettato l'acquisto di un C3?:stordita:

MonsterMash
16-10-2009, 12:54
Qualche piccola news su cpu per portatili amd:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-congo-in-arrivo-entro-novembre_30453.html

Knukcles
16-10-2009, 13:45
Qualcuno ha già progettato l'acquisto di un C3?:stordita:

il 555 appena fa capolino sul listino di prok@@ è mio:D

sniperspa
16-10-2009, 13:52
il 555 appena fa capolino sul listino di prok@@ è mio:D

Eheh ormai ci stai prendendo gusto con i phenom dual eh!:asd:

Bravo bravo almeno te che puoi :)

Knukcles
16-10-2009, 13:57
Eheh ormai ci stai prendendo gusto con i phenom dual eh!:asd:

Bravo bravo almeno te che puoi :)

e si perchè fare sti giochetti di compra-vendi con i quad non mi conviene, poi se il c3 si sblocca bene, me lo tengo e vendo un 550..... se non si sblocca, dritto sul mercatino;)....alla fine in tutte e 2 le ipotesi quanto ci rimetterò....15€-20€.....e vabè è la vita:D

.:Moro21:.
16-10-2009, 16:16
ciao ragazzi..
sto pensando, dato che in sti giorni ci sarà la fiera dell'elettronica, di farmi il nuovo sistema..
come da 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050584
ho intenzione di riprendere un amd..
ho saputo solo ora che tutti i phenom sono sbloccabili..
bene bene:sofico:
vorrei sapere se mai dovessi scegliere un x2 o x3 quale step sia migliore o, meglio dire, a che OPN devo puntare..
eventualmente se qualcuno mi vuole consigliare-aiutare può rispondere anche a quel 3d..

capitan_crasy
16-10-2009, 16:29
ciao ragazzi..
sto pensando, dato che in sti giorni ci sarà la fiera dell'elettronica, di farmi il nuovo sistema..
come da 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050584
ho intenzione di riprendere un amd..
ho saputo solo ora che tutti i phenom sono sbloccabili..
bene bene:sofico:
vorrei sapere se mai dovessi scegliere un x2 o x3 quale step sia migliore o, meglio dire, a che OPN devo puntare..
eventualmente se qualcuno mi vuole consigliare-aiutare può rispondere anche a quel 3d..

OT...
Per i consigli sugli acquisti CPU K10 clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

carlottoIIx6
16-10-2009, 18:19
è in uscita congo:
"In commercio vedremo soluzioni con processori dual-core Turion Neo X2 L625 o Athlon Neo X2 L335/L325, oppure single-core Athlon Neo MV-40, tutte affiancate dal chipset M780G (grafica integra HD3200)"

ma ci sono cpu a 45nm???

Knukcles
16-10-2009, 18:38
è in uscita congo:
"In commercio vedremo soluzioni con processori dual-core Turion Neo X2 L625 o Athlon Neo X2 L335/L325, oppure single-core Athlon Neo MV-40, tutte affiancate dal chipset M780G (grafica integra HD3200)"

ma ci sono cpu a 45nm???

ma credo che tutti sono a 45nm........perchè...... ancora non le hanno chiuse le fabbriche dei 65?....

carlottoIIx6
16-10-2009, 18:41
ma credo che tutti sono a 45nm........perchè...... ancora non le hanno chiuse le fabbriche dei 65?....

non so, secondo me sono a 65nm, non vedo la scritta II!

Knukcles
16-10-2009, 18:46
non so, secondo me sono a 65nm, non vedo la scritta II!

in effetti sono 65nm.....che delusione....

Efic
16-10-2009, 20:20
poi il nome , congo, è tutto un programma:mbe:

capitan_crasy
16-10-2009, 20:31
poi il nome , congo, è tutto un programma:mbe:

Qualè il problema?
Se pensi che le prime CPU con architettura Bulldozer (:sbav:) per la piattaforma "Scorpius" (:eek:) si chiameranno "Zambezi" (:boh:)...

gamberetto
16-10-2009, 21:05
poi il nome , congo, è tutto un programma:mbe:

Vidi il fiume congo
scavare con la testa
e una lingua d'oro
tagliare la foresta!
(cit.)
:)
Scusate l'ot, ma non ho resistito!

Trokji
16-10-2009, 21:06
Ma non si dice Zambesi?

Doom_94
16-10-2009, 21:08
Vidi il fiume congo
scavare con la testa
e una lingua d'oro
tagliare la foresta!
(cit.)
:)
Scusate l'ot, ma non ho resistito!
:asd: bello

Vash_85
16-10-2009, 21:42
Sono americani, non sanno né scrivere né parlare nessuna altra lingua ;)

Molto spesso manco la loro se è per questo...:O :O

jacopo147
16-10-2009, 21:49
Sono americani, non sanno né scrivere né parlare nessuna altra lingua ;)

Molto spesso manco la loro se è per questo...:O :O

scusate, non posso resistere:
:asd:

Vash_85
16-10-2009, 21:54
scusate, non posso resistere:
:asd:

:asd: :asd: :asd:

Trokji
16-10-2009, 22:06
:asd: :asd: :asd:

:eek: :eek:
Ma come si dice nella lingua delle popolazioni che vivono lungo il fiume? :confused:
EDIT: ho visto comunque ora in wikipedia in italiano che pare si possa dire sia Zambesi che Zambezi..

Vash_85
16-10-2009, 22:16
Diciamo che sono un tipo accurturrato...o meglio accurturrito:O :O

khael
17-10-2009, 00:54
scusate, sto sistemando l'htpc; l'amd 940 ho notato che sta sempre fisso a 3ghz con 1.38v di vcore; (ho aggiornato il bios e si è disabilitato il c&q).

Con k10stat a 3ghz di solito che vcore serve? (ok dovrò fare alcune prove ma per regolarmi)

grazie

carlottoIIx6
17-10-2009, 02:18
in effetti sono 65nm.....che delusione....

tieni presente che vanno paragonati con atom!
o con le versioni parsimoniose di intel!

ma perchè metterci i 65??
non sono i 45 più efficieti???
forse hanno ottimizzato i vecchi processori perchè non erano ancora pronti 45nm molto parsimoniosi??
con tigris ci saranno anche i 45nm!
ma tigris andrà anche su i portatili ultrasottili?

non capisco il bisogno di ciò o la strategia!
le vendite dei prodotti AMD è aumentata, nonostante il fatturato è diminuito, che si per la costruzione delle nuove fabriche a 32nm???
speriamo che con la seri delle ati 5000 AMD guadagni quote di mercato, così stiamo sicuri anche nel versante cpu!

calabar
17-10-2009, 09:56
In effetti avevo anche io dato per scontato che fossero a 45nm, forse devono ancora sfruttare certe catene produttive, o semplicemente hano per qualche motivo costi minori.
Questo non fa però sperare bene sui consumi, con un TDP dichiarato di 18W contro i 10W delle controparti intel (come il Core 2 Duo SU9600 di pari frequenza).

Con gli atom invece non li confronterei affatto, dato che hanno consumi quasi 10 volte inferiori, e ovviamente molta meno potenza.

-Maxx-
17-10-2009, 11:59
tieni presente che vanno paragonati con atom!
o con le versioni parsimoniose di intel!

ma perchè metterci i 65??
non sono i 45 più efficieti???
forse hanno ottimizzato i vecchi processori perchè non erano ancora pronti 45nm molto parsimoniosi??
con tigris ci saranno anche i 45nm!
ma tigris andrà anche su i portatili ultrasottili?

non capisco il bisogno di ciò o la strategia!
le vendite dei prodotti AMD è aumentata, nonostante il fatturato è diminuito, che si per la costruzione delle nuove fabriche a 32nm???
speriamo che con la seri delle ati 5000 AMD guadagni quote di mercato, così stiamo sicuri anche nel versante cpu!

I 65nm sicuramente costano meno ad AMD perché hanno la produzione a regime da parecchio tempo e penso che hanno bisogno di fare una piattaforma più economica di Intel CULV; comunque le cpu non sembrano così male:

Turion Neo X2 L625: 1.6GHz, 128KBx2 L1 + 512KBx2 L2, TDP 18W
Athlon Neo X2 L325: 1.5GHz, 128KBx2 L1 + 256KBx2 L2, TDP 18W
Athlon Neo MV-40: 1.6GHz, 128KB L1 + 512KB L2, TDP 15W

A occhio il Turion Neo ha caratteristiche molto simili a quelle di un vecchio Turion X2 TL-56 core Tyler: quest'ultimo ha 1.8GHz di frequenza e ben 31W di TDP!
Athlon Neo X2 L325 ha caratteristiche simili a quelle di un Athlon 64 X2 TK-53 da 1.7 GHz: però quest'ultimo ha 31W di TDP.
Non ho ancora visto caratteristiche dettagliate del modello L335 ma probabilmente avrà una frequenza di 1.6GHz e sempre TDP di 18W.
Infine l'MV-40 lo conosciamo già, è quello montato sul DV2, ed è similare come caratteristiche al sempron SI-40 da 2GHz e 25W di TDP.

Poi qualche altra considerazione:
- tutti questi processori hanno la virtualizzazione, il che vuol dire che se usciranno modelli basati su Congo con in bundle almeno un Windows 7 Professional c'è la possibilità dell'XP Mode o altrimenti ce lo "si fa in casa" usando ad esempio VirtualBox per qualsiasi versione di SO;
- il chipset in dotazione è l'M780G, ottimo elemento della piattaforma Puma per notebook ed è coadiuvato dalla HD3200 che è una scheda video integrata con adeguate funzionalità aggiuntive;
- la piattaforma mi ispira fiducia, personalmente ho un portatile HP con Sempron SI-42, 2GB di DDR2-667 e HD3200 (preso ad agosto per l'università) sul quale ho installato Windows 7 Home Premium RTM e tutto funziona in maniera fluida e con una reattività eccellente (contando che ho speso come per un netbook, 300€); oltretutto sono riuscito a far funzionare K10Stat per impostarmi un profilo più risparmioso (1.6GHz 1V & 800MHz 0,9V contro 2.1GHz 1.125V & 1GHz 1V) allungando la durata della batteria! :)

Vediamo quali saranno le proposte dei vari produttori e speriamo in prezzi molto competitivi! ;)

PeK
17-10-2009, 12:39
io aspetto di trovare qualcosa con questa cpu qua (http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=582&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=) turion m320

PeK
17-10-2009, 12:46
In effetti avevo anche io dato per scontato che fossero a 45nm, forse devono ancora sfruttare certe catene produttive, o semplicemente hano per qualche motivo costi minori.

è interessante vedere che le cpu a 45 fanno intorno ai 2ghz e 35watt, mentre quelle a 65 fanno intorno ai 1,5ghz e 18watt...

il guadagno al passaggio a 45 non c'è? sono 500mhz in più per il doppio dei consumi? :help:

blackshard
17-10-2009, 12:50
è interessante vedere che le cpu a 45 fanno intorno ai 2ghz e 35watt, mentre quelle a 65 fanno intorno ai 1,5ghz e 18watt...

il guadagno al passaggio a 45 non c'è? sono 500mhz in più per il doppio dei consumi? :help:

tdp non è il consumo!

blackshard
17-10-2009, 13:21
A proposito, interessante recensione di DinoxPC sul MSI CR610x, un portatile dal basso costo d'acquisto, ma che non sacrifica il design e viene venduto senza SO:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Notebook+MSI+CR610X%253A+15%252C6%2522+con+AMD+Turion+e+nessun+SO_994.htm

Il processore è un Turion II da 1.9 Ghz. Stona un po' la scelta degli altri portatili nel confronto del benchmark, ma è già sufficiente notare che tallona un T7300.

-Maxx-
17-10-2009, 13:26
A proposito, interessante recensione di DinoxPC sul MSI CR610x, un portatile dal basso costo d'acquisto, ma che non sacrifica il design e viene venduto senza SO:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Notebook+MSI+CR610X%253A+15%252C6%2522+con+AMD+Turion+e+nessun+SO_994.htm

Il processore è un Turion II da 1.9 Ghz. Stona un po' la scelta degli altri portatili nel confronto del benchmark, ma è già sufficiente notare che tallona un T7300.

Esiste un Turion II da 1.9 GHz? :confused: Sapevo che i modelli in commercio erano questi: (da Wikipedia)

Caspian (45 nm SOI)

* Dual Stars core
o L2 cache: 1 MiB per core, fullspeed (For Turion II and Athlon II), or
o L2 cache: 2 MiB per core, fullspeed (For Turion II Ultra)
* Memory controller: dual channel DDR2-800 MHz
* MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, AMD64, PowerNow!, NX bit, AMD-V
* Socket S1
* HyperTransport (1600 MHz, 3200 MT/s, 12.8 GB/s CPU-RAM + 14.4 GB/s CPU-I/O transfer rate)
* HyperTransport (1800 MHz, 3600 MT/s on M600 models only)
* Power consumption (TDP): 35 watt max
o Clock rate: 2000, 2100 MHz (M3xx, L2 cache: 1 MiB)
o Clock rate: 2200, 2300 MHz (M5xx, L2 cache: 1 MiB)
o Clock rate: 2400, 2500, 2600 MHz (M6xx, L2 cache: 2 MiB)

*
o 35W TDP:
+ M300: 2000 MHz – Athlon II Dual-Core
+ M320: 2100 MHz – Athlon II Dual-Core
+ M500: 2200 MHz – Turion II Dual-Core
+ M520: 2300 MHz – Turion II Dual-Core
+ M600: 2400 MHz – Turion II Ultra Dual-Core
+ M620: 2500 MHz – Turion II Ultra Dual-Core
+ M640: 2600 MHz – Turion II Ultra Dual-Core

La frequenza più bassa è di 2GHz per la CPU Athlon II M300...

Athlon 64 3000+
17-10-2009, 13:53
Il Turion II nella recesione è un Engering Sample e che ha si carattestiche teniche uguali ai modelli commercializzati,ma non verrà commercializzato.
Nel CR610x verrà messo un Turion II che comparirà nella lista.

jrambo92
17-10-2009, 14:05
Con k10stat a 3ghz di solito che vcore serve? (ok dovrò fare alcune prove ma per regolarmi)

Il mio è RS impostato in questo modo:

http://img408.imageshack.us/img408/9628/k10stat.png

il Clock Reference (bus) è a 250 quindi:

P0= 3.00GHz
P1= 2.50GHz
P2= 2.00GHz
P3= 1.00GHz

e il NB-CPU è a 2250MHz

X-Wanderer
17-10-2009, 18:23
x capitan crasy
ma i lisbon e magny-cours saranno opteron server o sbaglio?

capitan_crasy
17-10-2009, 20:12
x capitan crasy
ma i lisbon e magny-cours saranno opteron server o sbaglio?

I core si, ma il passaggio tra le CPU Opteron e quelle Phenom2 è relativamente semplice.

X-Wanderer
17-10-2009, 22:48
capisco.... be', speriamo che AMD si riprenda del gap (se di gap si tratta)... ne aprofitto, scusa l'OT, ma tra un 965, un 955 o un 945 cosa consiglieresti, non essendoci, se non sbaglio, grosse differenze?!

capitan_crasy
17-10-2009, 23:31
capisco.... be', speriamo che AMD si riprenda del gap (se di gap si tratta)... ne aprofitto, scusa l'OT, ma tra un 965, un 955 o un 945 cosa consiglieresti, non essendoci, se non sbaglio, grosse differenze?!

955BE, oppure attendi la versione 965BE 125W con il nuovo step C3 previsto per novembre/dicembre...

MonsterMash
18-10-2009, 00:12
955BE, oppure attendi la versione 965BE 125W con il nuovo step C3 previsto per novembre/dicembre...

Facendo appello alla tua enciclopedica conoscenza del mondo "amd & dintorni", te la senti di fare una stima su quando uscirà thuban? Perchè in delle slide io ricordo di averlo visto per la prima metà del 2010, ma mi pare un po' approssimativo... potrebbe significare gennaio, come giugno. Tra l'altro non capisco perchè continuino a rimandarlo, dato che la stessa identica cpu viene già venduta da diversi mesi marchiata come "opteron"...

carlottoIIx6
18-10-2009, 05:33
tdp non è il consumo!

si ma qualcosa di strano c'è lo stesso!
quelli a 65nm sono stati ottimizzati, apposta, di più!!! forse perchè non potevano farlo ancora coi 45nm!
quindi secondo me consumano anche meno.

concordo che non sono tuttavia da buttare, a me piacerebbero vederli su un netboof da 11.6 pollici.
ho un acer one con atom (non mio), la durata della batteria la trovo una cosa utile!!!
il computer però è lentino, anche se non l'ho provato ad impegnarlo!
tuttavia si ci vedono i film abbastanza bene.

se congo non consumasse troppo, la vedo concorrenziale se si vuole un po' di velocità in più.

interessante il CR610x, ma 15 pollici sono troppi... ha il 785g!!! il tutto a poco più 400 euro! comunque non è ancora un tigris!
speriamo che l'abinata dei nuovi cip con i 45 nm dia i suoi frutti!

carlottoIIx6
18-10-2009, 05:39
In effetti avevo anche io dato per scontato che fossero a 45nm, forse devono ancora sfruttare certe catene produttive, o semplicemente hano per qualche motivo costi minori.
Questo non fa però sperare bene sui consumi, con un TDP dichiarato di 18W contro i 10W delle controparti intel (come il Core 2 Duo SU9600 di pari frequenza).

Con gli atom invece non li confronterei affatto, dato che hanno consumi quasi 10 volte inferiori, e ovviamente molta meno potenza.

ma anche qui c'è il fatto che intel da il valore medie, ed amd il valore massimo????

carlottoIIx6
18-10-2009, 05:43
955BE, oppure attendi la versione 965BE 125W con il nuovo step C3 previsto per novembre/dicembre...

dicono che il 965 sia già a 125 kw, solo alcuni modelli andrebbero a 140 kw!
o no?

sicuramente il nuovo step promette di più

Megakirops
18-10-2009, 08:59
dicono che il 965 sia già a 125 kw, solo alcuni modelli andrebbero a 140 kw!
o no?

sicuramente il nuovo step promette di più

il tdp in kw mi sembra sia esagerato :D. Per alimentare la cpu bisognerebbe avere una bella centrale dedicata e in + dovrebbero trovarsi al polo nord sia centrale che pc :Prrr:

calabar
18-10-2009, 09:04
ma anche qui c'è il fatto che intel da il valore medie, ed amd il valore massimo????
A mio parere si, la misurazione del TDP intel non è mai cambiata, semplicemente avendo avuto negli ultimi anni il vantaggio dei consumi, in questo periodo è spesso andato largo nelle valutazioni.

Comunque non è corretto parlare di TDP medio contro TDP massimo. Semplicemente AMD misura il TDP come il consumo massimo in condizioni difficilmente realizzabili se non con appositi test, mentre intel in condizioni più reali. Ovvio che il secondo sia tendenzialmente minore.

Quindi sono effettivamente difficili da confrontare sul TDP, ma se intel ha seguito lo stesso tipo di approccio avuto con i penryn, allora l'impressione è che sia ancora in vantaggio da quel lato, ovviamente per questi processori.

capitan_crasy
18-10-2009, 09:57
Facendo appello alla tua enciclopedica conoscenza del mondo "amd & dintorni", te la senti di fare una stima su quando uscirà thuban? Perchè in delle slide io ricordo di averlo visto per la prima metà del 2010, ma mi pare un po' approssimativo... potrebbe significare gennaio, come giugno. Tra l'altro non capisco perchè continuino a rimandarlo, dato che la stessa identica cpu viene già venduta da diversi mesi marchiata come "opteron"...

Al 90% Thuban uscirà con la piattaforma LEO...
Il quando non lo so esattamente, facendo un ipotesi (ottimistica) direi Q1 2010.
Quasi sicuramente il 6 core desktop AMD non sarà basato sull'attuale Istanbul (step D0); può darsi che il ritardo tra Istanbul e Thuban sia dovuto allo sviluppo di un nuovo step produttivo.
Personalmente mi viene da pensare che Thuban sia un parente molto stretto del core Lisbon previsto anch'esso per il Q1 2010...

dicono che il 965 sia già a 125 kw, solo alcuni modelli andrebbero a 140 kw!
o no?

sicuramente il nuovo step promette di più

Non è un problema di TDP ma di prezzo.
Pur costando uguale al 955 nel listino ufficiale AMD, il 965 costa in realtà di più
Comunque sia la produzione del 965 C2 è stata "sporcata" da CPU che raggiungevano i 140W di TDP; anche se la percentuale di queste CPU era relativamente bassa AMD ha alzato volutamente il valore nominale del TDP anche per quei 965 con TDP 125W per evitare problemi di scarsa dissipazione.
La stessa cosa era successa con il Phenom 9950 presentato come 140W, poi sceso con il tempo a 125W...

capitan_crasy
18-10-2009, 10:32
Allora mi è arrivata una voce molto interessante...
Il core Thuban introdurrebbe un C state chiamato appunto "C State Performance Boost" la quale sarebbe il "Turbo mode Intel" in versione AMD...
In attesa di conferme "da prendere con le dovute cautele"!

isomen
18-10-2009, 11:17
Domando scusa a tutti, ma sto' diventando matto... non riesco a capire quant'e' il Vcore def di un 4050e... ho cercato nel sito di AMD, su Google ma non ho trovato niente! :muro:
Ho un pc che si riavvia da solo e sto' cercando di capire se la mobo gli da' meno volt di quanto dovrebbe, ma non so' che da quale Vcore partire...
Ringrazio in anticipo! :)
Ciao!
Baio

Il vcore default può cambiare da una cpu all'altra dello stesso tipo, del 4050e può essere 1,15/1,20/1,25... io ho un 4850e con vcore default a 1,20.

;) CIAUZ

Vash_85
18-10-2009, 11:19
Allora mi è arrivata una voce molto interessante...
Il core Thuban introdurrebbe un C state chiamato appunto "C State Performance Boost" la quale sarebbe il "Turbo mode Intel" in versione AMD...
In attesa di conferme "da prendere con le dovute cautele"!

Ma questo solo per le cpu del segmento mobile?

Dre@mwe@ver
18-10-2009, 11:27
Ma questo solo per le cpu del segmento mobile?

No, il Thuban è l'esacore desktop :D

Bella questa notizia...sempre se sarà confermata :)

khael
18-10-2009, 11:38
Il mio è RS impostato in questo modo:

http://img408.imageshack.us/img408/9628/k10stat.png

il Clock Reference (bus) è a 250 quindi:

P0= 3.00GHz
P1= 2.50GHz
P2= 2.00GHz
P3= 1.00GHz

e il NB-CPU è a 2250MHz
grazie dopo provo ;)

quindi la tua vpu è in oc?

-Maxx-
18-10-2009, 11:40
Domando scusa a tutti, ma sto' diventando matto... non riesco a capire quant'e' il Vcore def di un 4050e... ho cercato nel sito di AMD, su Google ma non ho trovato niente! :muro:
Ho un pc che si riavvia da solo e sto' cercando di capire se la mobo gli da' meno volt di quanto dovrebbe, ma non so' che da quale Vcore partire...
Ringrazio in anticipo! :)
Ciao!
Baio

Secondo -questo sito- (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%204050e%20-%20ADH4050IAA5DO%20%28ADH4050DOBOX%29.html) i valori di Vcore oscillano tra 1.15 e 1.25V ;)

Vash_85
18-10-2009, 11:46
No, il Thuban è l'esacore desktop :D

Bella questa notizia...sempre se sarà confermata :)

Ops ho letto turion :doh: :doh: , colpa mia!

jrambo92
18-10-2009, 12:39
grazie dopo provo ;)

quindi la tua vpu è in oc?

No i core sono a default... ho personalizzato solo i Pstate per via dell'aumento del bus.
Solo il CPU-NB e HT sono in OC al momento. :)

Danziga88
18-10-2009, 13:26
Ciao a tutti!:)

come vedete dalla mia firma sono possessore da pochissimo di un phenomII x4 945 95w.

insieme gli ho abbinato delle corsair da 1600mhz.

quello che volevo capire è se le memorie stanno davvero andando in dual channel a 1600mhz come dovrebbero.

magari voi potete aiutarmi a capire se tutto funziona come dovrebbe o no;)

qui ce quello che dice cpu-z a proposito di cpu e memory:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091018142543_Memory.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091018142543_Memory.jpg)

quando ho fatto gli screen il pc era in windows senza nessun applicazione aperta.


grazie:)

capitan_crasy
18-10-2009, 13:33
Ciao a tutti!:)

come vedete dalla mia firma sono possessore da pochissimo di un phenomII x4 945 95w.

insieme gli ho abbinato delle corsair da 1600mhz.

quello che volevo capire è se le memorie stanno davvero andando in dual channel a 1600mhz come dovrebbero.

magari voi potete aiutarmi a capire se tutto funziona come dovrebbe o no;)

qui ce quello che dice cpu-z a proposito di cpu e memory:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091018142543_Memory.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091018142543_Memory.jpg)

quando ho fatto gli screen il pc era in windows senza nessun applicazione aperta.


grazie:)

Attualmente il tuo sistema sta andando a 1066Mhz (533Mhz); il massimo che puoi gestire in condizione standard è 1333Mhz (667Mhz)
Il K10 45nm non è in grado di gestire le memorie DDR3 @ 1600Ghz se non in overclock...

capitan_crasy
18-10-2009, 13:43
Ecco le nuove scatole BOX per la serie Athlon2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144135_ssam1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144207_ssam2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144237_ssam3.jpg

Le versioni dovrebbero comprendere i modelli Athlon2 X3 e X2...

ivano444
18-10-2009, 13:45
questi quad athlon mi attirano parecchio,non vedo l'ora di mandare in pensione il 7750:D

Danziga88
18-10-2009, 13:47
Attualmente il tuo sistema sta andando a 1066Mhz (533Mhz); il massimo che puoi gestire in condizione standard è 1333Mhz (667Mhz)
Il K10 45nm non è in grado di gestire le memorie DDR3 @ 1600Ghz se non in overclock...

ah ok grazie mille:)

pero allora mi viene spontanea una domanda:

-come faccio a farle andare a 1333mhz?
-da cpu-z si capisce se vanno in dual channel?

grazie

capitan_crasy
18-10-2009, 13:58
ah ok grazie mille:)

pero allora mi viene spontanea una domanda:

-come faccio a farle andare a 1333mhz?

Devi settare nel Bios 677Mhz (1333Mhz) per quanto riguarda le opzioni memorie...


-da cpu-z si capisce se vanno in dual channel?

grazie

Attualmente sei in single channel; devi spostare un banco di memorie sul canale giusto...

Danziga88
18-10-2009, 14:07
ok adesso provo a vedere nel bios:)

per il dual channel invece sono un po perplesso perche sul manuale della scheda madre ce scritto di metterle nel primo e nel terzo slot per il dual, pero di solito quelli sono colorati nello stesso modo invece sono colorati il primo e il secondo d arancio e il terzo e il quarto di nero cmq dopo questo sproloquio di cui immagino non si sia capito niente provo a cambiare gli slot:D

EDIT:

ho cambiato l impostazione nel bios e cambiato uno slot e questo è il risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091018152207_Memory2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091018152207_Memory2.jpg)

sembra essere tutto perfetto che dici?

Trokji
18-10-2009, 14:19
Ecco le nuove scatole BOX per la serie Athlon2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144135_ssam1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144207_ssam2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091018144237_ssam3.jpg

Le versioni dovrebbero comprendere i modelli Athlon2 X3 e X2...

I prossimi giorni dovrebbe arrivarmi proprio il 620.. il dissipatore boxed è decente? perché prima di rimontare il liquido se tutto va bene passerà comunque qualche settimana

blackshard
18-10-2009, 14:31
si ma qualcosa di strano c'è lo stesso!
quelli a 65nm sono stati ottimizzati, apposta, di più!!! forse perchè non potevano farlo ancora coi 45nm!
quindi secondo me consumano anche meno.

concordo che non sono tuttavia da buttare, a me piacerebbero vederli su un netboof da 11.6 pollici.
ho un acer one con atom (non mio), la durata della batteria la trovo una cosa utile!!!
il computer però è lentino, anche se non l'ho provato ad impegnarlo!
tuttavia si ci vedono i film abbastanza bene.

se congo non consumasse troppo, la vedo concorrenziale se si vuole un po' di velocità in più.

interessante il CR610x, ma 15 pollici sono troppi... ha il 785g!!! il tutto a poco più 400 euro! comunque non è ancora un tigris!
speriamo che l'abinata dei nuovi cip con i 45 nm dia i suoi frutti!

Non ho proprio capito cosa intendete dire con la storia delle ottimizzazioni.
Ovviamente il processo a 65nm è più rodato, ma a frequenze come 1.6 Ghz penso che usare 45nm o 65nm sia *quasi* indifferente, dati i vcore molto bassi che si possono ottenere.
Io spero piuttosto che Congo ospiti processori di nuova concezione, non come l'athlon Neo MV40 che alla fine è un K8 per intero.

X-Wanderer
18-10-2009, 14:32
955BE, oppure attendi la versione 965BE 125W con il nuovo step C3 previsto per novembre/dicembre...
ma 955 o 945 step c3 sono anch'essi in dirittura d'arrivo giusto?(mi pareva di averli già visti disponibili... :confused: )
ma a livello prestazionale, tra un 965 o un 955 non è che ci sia tanta differenza se non sbaglio... quindi che valga i 20 euri in più un 965? e scusa un'ultima domanda, non esiste un 945 con molti sbloccato giusto? 8perchè ho visto che c'è il 940, seppur AM2+)
grazie ancora capitan :)

capitan_crasy
18-10-2009, 14:55
ma 955 o 945 step c3 sono anch'essi in dirittura d'arrivo giusto?(mi pareva di averli già visti disponibili... :confused: )

Assolutamente no...
Sono previsti ma non ancora ordinabili...

ma a livello prestazionale, tra un 965 o un 955 non è che ci sia tanta differenza se non sbaglio... quindi che valga i 20 euri in più un 965?

I 20 euro in più in teoria non ci dovrebbero essere in quanto (lo ripeto) AMD vende i 955 e 965 allo stesso prezzo...
Comunque sia la differenza reale tra i due modelli sono i 200Mhz in più a default per il 965...


e scusa un'ultima domanda, non esiste un 945 con molti sbloccato giusto? 8perchè ho visto che c'è il 940, seppur AM2+)
grazie ancora capitan :)

AMD fa CPU BE solamente su modelli Phenom2 con frequenze più alte.
Il 940 era BE perchè quando usci era la CPU top class AMD...
Per questo motivo non esiste nessuna CPU 945 BE...

capitan_crasy
18-10-2009, 14:59
ok adesso provo a vedere nel bios:)

per il dual channel invece sono un po perplesso perche sul manuale della scheda madre ce scritto di metterle nel primo e nel terzo slot per il dual, pero di solito quelli sono colorati nello stesso modo invece sono colorati il primo e il secondo d arancio e il terzo e il quarto di nero cmq dopo questo sproloquio di cui immagino non si sia capito niente provo a cambiare gli slot:D

EDIT:

ho cambiato l impostazione nel bios e cambiato uno slot e questo è il risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091018152207_Memory2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091018152207_Memory2.jpg)

sembra essere tutto perfetto che dici?

Ora hai il dual channel alla frequenza di 1333Mhz...

I prossimi giorni dovrebbe arrivarmi proprio il 620.. il dissipatore boxed è decente? perché prima di rimontare il liquido se tutto va bene passerà comunque qualche settimana

Senza girarci troppo intorno fa schifo come tutti i dissi originali AMD per CPU 65/95W...

palu15
18-10-2009, 15:11
Alla fine le CPU Thuban avranno il supporto alle ddr2 e quindi am2+ anche perchè sarebbe un controsenso alla filosofia con cui AMD si è fatta conoscere.
Sarebbe bello se uscisse una mobo 8 series con il supporto all'AM2+

Immagino non esista nessuna notizia certa relativa alla possibiltà concreta di installare thuban sugli attuali chipset AM2+ e AM3 :O .
Inoltre per thuban nelle notizie che ho visto si è parlato di controller per le DDR3, ma il supporto ad AM2+ implica anche quello per le DDR2.
Si hanno notizie in proposito a quanto sono davvero longeve queste piattaforme AMD?

Dre@mwe@ver
18-10-2009, 15:15
Su AM3 dovrebbe funzionare sicuramente...su AM2+ non ne sono certo.

X-Wanderer
18-10-2009, 15:19
x capitan
scusa ancora se ti disturbo :D , ma come mai vi sono phenom II a frequenze minori del 945, ma in versione BE (come il 720)?
e un'ultimissima domanda, sai per caso per quando sono previsti i nuovi 955 e 945 step c3?!
grazie ancora!!
P.S. cmq leggendo su un altro sito, mi sono chiarito sullo "scontro" tra 940BE e 945...ti ringrazio :)

capitan_crasy
18-10-2009, 15:20
Immagino non esista nessuna notizia certa relativa alla possibiltà concreta di installare thuban sugli attuali chipset AM2+ e AM3 :O .
Inoltre per Thuban nelle notizie che ho visto si è parlato di controller per le DDR3, ma il supporto ad AM2+ implica anche quello per le DDR2.

Che Thuban sia compatibile con il socket AM2+ è praticamente una certezza...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28983210&postcount=13661)

Si hanno notizie in proposito a quanto sono davvero longeve queste piattaforme AMD?

Le future Piattaforme San Marino e Maranello previste per il Q1 2010 saranno compatibile con le CPU Opteron con architettura Bulldozer.
Con queste prospettive AMD potrebbe mantenere la compatibilità della futura piattaforma LEO anche per le CPU Bulldozer destinate al mercato desktop...

Athlon 64 3000+
18-10-2009, 15:25
Che Thuban sia compatibile con il socket AM2+ è praticamente una certezza...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28983210&postcount=13661)


Le future Piattaforme San Marino e Maranello previste per il Q1 2010 saranno compatibile con le CPU Opteron con architettura Bulldozer.
Con queste prospettive AMD potrebbe mantenere la compatibilità della futura piattaforma LEO anche per le CPU Bulldozer destinate al mercato desktop...

Praticamente mi pare di capire che la piattaforma Leo potrebbe montare le cpu Bulldozer in uscita nel 2011 e che quindi queste ultime cpu saranno AM3.

capitan_crasy
18-10-2009, 15:29
x capitan
scusa ancora se ti disturbo :D , ma come mai vi sono phenom II a frequenze minori del 945, ma in versione BE (come il 720)?

Perchè il Phenom2 720 è il modello Triple core con la frequenza più alta attualmente in commercio; quando uscirà il Phenom2 740 @ 3.00Ghz sarà proposto in versione BE, mentre il modello 720 verrà proposto in versione standard e la versione BE uscirà di produzione (questo vale per tutta la linea Phenom2 X4/X3 e X2)...


e un'ultimissima domanda, sai per caso per quando sono previsti i nuovi 955 e 945 step c3?!
grazie ancora!!
P.S. cmq leggendo su un altro sito, mi sono chiarito sullo "scontro" tra 940BE e 945...ti ringrazio :)

Non ce una data precisa, direi novembre/dicembre....

capitan_crasy
18-10-2009, 15:31
Praticamente mi pare di capire che la piattaforma Leo potrebbe montare le cpu Bulldozer in uscita nel 2011 e che quindi queste ultime cpu saranno AM3.

E' solo un ipotesi; non ce niente di confermato...
Tuttavia quel AM3r2 lascia un pò aperta la porta sulla retrocompatibilità della piattaforma LEO...

palu15
18-10-2009, 15:31
Che Thuban sia compatibile con il socket AM2+ è praticamente una certezza...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28983210&postcount=13661)


Le future Piattaforme San Marino e Maranello previste per il Q1 2010 saranno compatibile con le CPU Opteron con architettura Bulldozer.
Con queste prospettive AMD potrebbe mantenere la compatibilità della futura piattaforma LEO anche per le CPU Bulldozer destinate al mercato desktop...

Grazie capitano, quindi ne deduco che al momento l'unica certezza di piattaforma longeva sia LEO (in particolar modo per Bulldozer), mentre per le attuali AM2+ e AM3 ci sono dichiarazioni ufficiali di compatibilità per thuban che devono però essere supportati dai produttori di schede madri:(

Danziga88
18-10-2009, 16:45
Ora hai il dual channel alla frequenza di 1333Mhz....

Grazie capitan_crasy sei stato davvero gentilissimo:) :)

giogts
18-10-2009, 17:06
Grazie capitan_crasy sei stato davvero gentilissimo:) :)

però ora prova a metterle a 1600 con i timing giusti :D :sofico:

Danziga88
18-10-2009, 18:19
però ora prova a metterle a 1600 con i timing giusti :D :sofico:

cioe dici di overcloccare? perche i timing non sono gia giusti?:confused:

MonsterMash
18-10-2009, 18:45
Attualmente il tuo sistema sta andando a 1066Mhz (533Mhz); il massimo che puoi gestire in condizione standard è 1333Mhz (667Mhz)
Il K10 45nm non è in grado di gestire le memorie DDR3 @ 1600Ghz se non in overclock...

Sei sicuro di questa cosa? Perchè io avevo sentito che alcune mobo permettevano di scegliere il divisore delle ram a 1600mhz. Per esempio la msi gd70.

Danziga88
18-10-2009, 19:00
Sei sicuro di questa cosa? Perchè io avevo sentito che alcune mobo permettevano di scegliere il divisore delle ram a 1600mhz. Per esempio la msi gd70.

si la mia mi permette di selezionare anche 1600mhz volendo

MonsterMash
18-10-2009, 19:05
si la mia mi permette di selezionare anche 1600mhz volendo

Be', allora che aspetti a provare le tue ram a 1600? Sono state prodotte per andare a quella velocità, perchè castrarle ;).

X-Wanderer
18-10-2009, 19:06
grazie capitan, adesso ho capito davvero tutto :)
e allora ne aprofitto per farti le ultime due domande (lo so, avevo già detto due domande fa che sarebbero state le ultime due :D )
1)alla fine a quanto ho capito ti sentiresti di consigliare un 955be o un 940 piuttosto di un 965 giusto?
29avevo già letto dell'uscita dei due nuovi northbridge e southbridge il prossimo anno, sembrerebbe aprile.... (avendo tu amicizie altolocate e informatori sparsi per il globo, :D se sai qualcosa di più fam,mi sapere)... be' secondo te, non sentendo io il bisogno impellente di cambiare pc, essendo andato avanti con sto catorcio per più di due annetti, varrebbe la pena aspettare fino ad aprile prossimo oppure no? (lo so che è una domanda campata in aria, ma mi pare che ad ogni mia domanda campata in aria tu sia sempre riuscito a trascinarmi giù sulla Terra :p )
P.S. scusa il possibile OT e grazie ancora della disponibilità e soprattutto della pazienza :D

Danziga88
18-10-2009, 19:36
Be', allora che aspetti a provare le tue ram a 1600? Sono state prodotte per andare a quella velocità, perchè castrarle ;).

appena impostate a 1600mhz grazie per la dritta:)

capitan_crasy
18-10-2009, 22:33
Sei sicuro di questa cosa? Perchè io avevo sentito che alcune mobo permettevano di scegliere il divisore delle ram a 1600mhz. Per esempio la msi gd70.

Anche se il controller DDR3 è stato testato oltre i 1600Mhz, AMD ha inibito i divisori RAM superiori ai 667Mhz; non credo che MSI rischi di rovinare la CPU attivando qualcosa che in pratica non funziona.
Secondo me l'opzione 1600Mhz di MSI aumenta il BUS per sforzare il controller a gestire le DDR3 1600Mhz...

grazie capitan, adesso ho capito davvero tutto :)
e allora ne aprofitto per farti le ultime due domande (lo so, avevo già detto due domande fa che sarebbero state le ultime due :D )
1)alla fine a quanto ho capito ti sentiresti di consigliare un 955be o un 940 piuttosto di un 965 giusto?

Mai consigliato di prendere un 940, anche perchè ormai è fuori produzione...
Attualmente la CPU AMD quad core da prendere è il 955...

29avevo già letto dell'uscita dei due nuovi northbridge e southbridge il prossimo anno, sembrerebbe aprile.... (avendo tu amicizie altolocate e informatori sparsi per il globo, :D se sai qualcosa di più fam,mi sapere)... be' secondo te, non sentendo io il bisogno impellente di cambiare pc, essendo andato avanti con sto catorcio per più di due annetti, varrebbe la pena aspettare fino ad aprile prossimo oppure no? (lo so che è una domanda campata in aria, ma mi pare che ad ogni mia domanda campata in aria tu sia sempre riuscito a trascinarmi giù sulla Terra :p )
P.S. scusa il possibile OT e grazie ancora della disponibilità e soprattutto della pazienza :D

Non si sa se LEO uscirà ad aprile e purtroppo non conosco quanto potrà durare una piattaforma "Dragon"; comunque sia Thuban dovrebbe essere compatibile con le attuali schede mamme AM2+/AM3 45nm ready, ma non faccio previsioni...
Per concludere siamo andati fin troppo OT...

Danziga88
18-10-2009, 22:38
Anche se il controller DDR3 è stato testato oltre i 1600Mhz, AMD ha inibito i divisori RAM superiori ai 667Mhz; non credo che MSI rischi di rovinare la CPU attivando qualcosa che in pratica non funziona.
Secondo me l'opzione 1600Mhz di MSI aumenta il BUS per sforzare il controller a gestire le DDR3 1600Mhz...

quindi tu cosa mi consigli di impostare? 1600 o 1333?:)

capitan_crasy
18-10-2009, 22:41
quindi tu cosa mi consigli di impostare? 1600 o 1333?:)

Se il sistema è stabile stai pure sui 1600Mhz...

MonsterMash
18-10-2009, 23:25
Anche se il controller DDR3 è stato testato oltre i 1600Mhz, AMD ha inibito i divisori RAM superiori ai 667Mhz; non credo che MSI rischi di rovinare la CPU attivando qualcosa che in pratica non funziona.
Secondo me l'opzione 1600Mhz di MSI aumenta il BUS per sforzare il controller a gestire le DDR3 1600Mhz...


Improbabile, attivando i 1600mhz per le ram si andrebbe ad overclocckare anche la CPU. Non è una cosa verosimile.
Piuttosto io credo che i divisori non siano stati inibiti, ma amd non ne certifica il funzionamento. Probabilmente se si va a leggere nel manuale della mobo c'è scritto che non si assicura che quel divisore funizoni, dato che è un'impostazione al di fuori degli standard jedec

capitan_crasy
18-10-2009, 23:34
Improbabile, attivando i 1600mhz per le ram si andrebbe ad overclocckare anche la CPU. Non è una cosa verosimile.

Non è la prima scheda mamma che overclokka la CPU per supportare frequenza RAM fuori specifica (lo fa ASUS, Gigabyte, e forse anche ASRock)...

Piuttosto io credo che i divisori non siano stati inibiti, ma amd non ne certifica il funzionamento. Probabilmente se si va a leggere nel manuale della mobo c'è scritto che non si assicura che quel divisore funizoni, dato che è un'impostazione al di fuori degli standard jedec

Lasciando stare gli standard Jedec ( che non ha mai certificato le DDR2 1066Mhz comunque supportate dalle CPU AM2+) non si può sboccare i divisori non supportati; sarebbe come attivare il supporto alle DDR3 per i K10 65nm...

Edit:
Guardando il sito MSI cè scritto chiaramente che le frequenze DDR3 1600/1800/2133Mhz sono ottenibili via Overclock...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019005622_ScreenHunter_87.jpg

MonsterMash
19-10-2009, 00:29
Non è la prima scheda mamma che overclokka la CPU per supportare frequenza RAM fuori specifica (lo fa ASUS, Gigabyte, e forse anche ASRock)...


Lasciando stare gli standard Jedec ( che non ha mai certificato le DDR2 1066Mhz comunque supportate dalle CPU AM2+) non si può sboccare i divisori non supportati; sarebbe come attivare il supporto alle DDR3 per i K10 65nm...

Edit:
Guardando il sito MSI cè scritto chiaramente che le frequenze DDR3 1600/1800/2133Mhz sono ottenibili via Overclock...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019005622_ScreenHunter_87.jpg

C'è un modo molto semplice per chiarire la faccenda: Danziga88 ha appena messo il divisore a 1600, e pare funzioni. Basta che controlli con cpuz il valore del bus, delle ram e della cpu. Se la cpu e il bus di sistema sono ancora a default, ma la ram è a 1600mhz, vuole dire questa frequenza l'hanno raggiunta tramite divisore. Se sono in OC, allora l'hanno raggiunta con il divisore delle 1333 ma con bus in overclock.

Edit: ora che vedo, nella scheda memory, cpuz ha anche il rapporto fsb:dram. Basta guardare solo quello.

Danziga88
19-10-2009, 00:51
C'è un modo molto semplice per chiarire la faccenda: Danziga88 ha appena messo il divisore a 1600, e pare funzioni. Basta che controlli con cpuz il valore del bus, delle ram e della cpu. Se la cpu e il bus di sistema sono ancora a default, ma la ram è a 1600mhz, vuole dire questa frequenza l'hanno raggiunta tramite divisore. Se sono in OC, allora l'hanno raggiunta con il divisore delle 1333 ma con bus in overclock.

Edit: ora che vedo, nella scheda memory, cpuz ha anche il rapporto fsb:dram. Basta guardare solo quello.

ecco qua:O :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019014947_memory3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019014947_memory3.jpg)

carlottoIIx6
19-10-2009, 04:17
il tdp in kw mi sembra sia esagerato :D. Per alimentare la cpu bisognerebbe avere una bella centrale dedicata e in + dovrebbero trovarsi al polo nord sia centrale che pc :Prrr:

:mbe: eheh sai con il turbo :)
sbaglio ci fu!

carlottoIIx6
19-10-2009, 04:20
Non ho proprio capito cosa intendete dire con la storia delle ottimizzazioni.
Ovviamente il processo a 65nm è più rodato, ma a frequenze come 1.6 Ghz penso che usare 45nm o 65nm sia *quasi* indifferente, dati i vcore molto bassi che si possono ottenere.
Io spero piuttosto che Congo ospiti processori di nuova concezione, non come l'athlon Neo MV40 che alla fine è un K8 per intero.

cioè, a vcore bassi i due step si somigliano????

spero, che la batteria duri un bel po'... questo ne farebbe un ottimo acquisto!

carlottoIIx6
19-10-2009, 04:23
Al
Comunque sia la produzione del 965 C2 è stata "sporcata" da CPU che raggiungevano i 140W di TDP; anche se la percentuale di queste CPU era relativamente bassa AMD ha alzato volutamente il valore nominale del TDP anche per quei 965 con TDP 125W per evitare problemi di scarsa dissipazione.
La stessa cosa era successa con il Phenom 9950 presentato come 140W, poi sceso con il tempo a 125W...

ma qualche differenza con il 955 c'è in pratica?
o è stato introdotto un 955 @ 3,4 per contrasta l'uscita degli i5?

netcrusher
19-10-2009, 08:11
ecco qua:O :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019014947_memory3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019014947_memory3.jpg)

Nessun overclock deduco dall'immagine postata dall'utente ma raggiunte con divisore, ma Danziga sei stabile???? hai provato un pò a stressare il sistema??? Vai di Intel burn test per una 20ina di cicli e posta gli screen.......sono un pò titubante però sul tras e sul trc entrambi impostati su 24......

Knukcles
19-10-2009, 08:39
ma perchè questa cosa delle ram?....anche io le ho a 1600 senza oc, sono con il divisore.....e sono stabile.....

capitan_crasy
19-10-2009, 08:45
Il forum di lab501.ro pubblica un primo confronto tra il Phenom2 965 step C2 e il Phenom2 965 C3.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093605_idle.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093628_idlecomp.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093652_load.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093721_oc.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093752_memnb.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019093833_c2nb2612.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019093833_c2nb2612.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019093901_c3nb2825.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019093901_c3nb2825.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091019093933_eficienta.jpg

Tralasciando l'inutile confronto con il Super PI le prestazioni fra i due Step saranno identiche.
Secondo l'autore della prova AMD presenterà il modello 965 C3 entro due settimane...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ro&tl=en&u=http%3A%2F%2Flab501.ro%2Fforum%2Fshowthread.php%3Fp%3D10439%23post10439) (Notizia in lingua Polacca tradotto in inglese By Google)

capitan_crasy
19-10-2009, 08:55
ecco qua:O :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019014947_memory3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019014947_memory3.jpg)
Non ci posso credere...
http://www.capitancrasy.com/images/WDH01.gif



ma perchè questa cosa delle ram?....anche io le ho a 1600 senza oc, sono con il divisore.....e sono stabile.....

Perchè le CPU K10 45nm non potrebbero gestire le DDR3 @ 1600Mhz se non in overclock...
Ma AMD che li pubblica fare i documenti tecnici se poi nessuno li segue???

Knukcles
19-10-2009, 08:58
Perchè le CPU K10 45nm non potrebbero gestire le DDR3 @ 1600Mhz se non in overclock; però le immagini non mentono...

mi pare la stessa storia dei turionx2 prima serie.....anche li amd li accreditava per lavorare con memorie 667.....ma io ci avevo messo le 800 e lavoravano con il divisore delle 800:)

OEidolon
19-10-2009, 09:08
Non ci posso credere...
http://www.capitancrasy.com/images/WDH01.gif





Perchè le CPU K10 45nm non potrebbero gestire le DDR3 @ 1600Mhz se non in overclock...
Ma AMD che li pubblica fare i documenti tecnici se poi nessuno li segue???

ma scusa, premetto che NON ho letto i docs tecnici perchè non ne capirei mezza fava..., non è che magari la condizione di overclock è semplicemente la fuori specifica jedec?! Cioè i produttori di mobo si parano il :ciapet: dicendo che le ram gireranno a quella freq solo in condizione di oc perchè dipende dal MC della cpu am3. Se non ricordo male, il MC della cpu am3 gestisce fino alle ddr3 1333Mhz, però al lato pratico digerisce bene pure le 1600MHz, come molti screen testimoniano, quindi imho, la condizione di "overclock" in questo caso mi pare più un termine "paraculo" che altro...

-Maxx-
19-10-2009, 09:10
Nessun overclock deduco dall'immagine postata dall'utente ma raggiunte con divisore, ma Danziga sei stabile???? hai provato un pò a stressare il sistema??? Vai di Intel burn test per una 20ina di cicli e posta gli screen.......sono un pò titubante però sul tras e sul trc entrambi impostati su 24......

Direi meglio LinX, il tRC dovrebbe essere impostato ad un valore più alto...

MonsterMash
19-10-2009, 09:21
ecco qua:O :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019014947_memory3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019014947_memory3.jpg)


Appunto, come immaginavo :D.
Avere ragione in una "disputa" (che parola esagerata) con il capitano alimenta la mia autostima :p.

Non ci posso credere...
http://www.capitancrasy.com/images/WDH01.gif


Dehiheho!




Perchè le CPU K10 45nm non potrebbero gestire le DDR3 @ 1600Mhz se non in overclock...
Ma AMD che li pubblica fare i documenti tecnici se poi nessuno li segue???

Be', da quello che dicevi non si tratta di aziende terze che devono seguire i documenti tecnici. I divisori non dovevano proprio esistere! Quindi è amd stessa che non segue i propri documenti tecnici, a quanto pare :p.

ozlacs
19-10-2009, 09:23
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-istanbul.html

Walrus74
19-10-2009, 09:25
Il forum di lab501.ro pubblica un primo confronto tra il Phenom2 965 step C2 e il Phenom2 965 C3.

...CUT...



Direi che le cose che saltano di più all'occhio sono il minor consumo ed il maggior overclock ottenibile --> 4,2Ghz!! :sofico:
Saranno solo 200Mhz ma finalmente la barriera dei 4Ghz sembra superata...

MonsterMash
19-10-2009, 09:27
A questo punto sarei curioso di vedere e esistono anche altri divisori. Magari qualcuno potrebbe comprare delle ddr3 2133 e vedere se si può impostare pure quello (dato che compare nella pagina della gd70) :D.

P.S. Bello il c3, e bello soprattutto il sapere che uscirà tra un paio di settimane! A questo punto mi aspetto poco dopo anche l'annuncio del 975.

OEidolon
19-10-2009, 09:33
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-istanbul.html

bel test...e come scrivono loro nel test, peccato per le ddr2-667 che falsano le prestazioni dell'opteron :(

ozlacs
19-10-2009, 09:35
bel test...e come scrivono loro nel test, peccato per le ddr2-667 che falsano le prestazioni dell'opteron :(

se è per questo sono pure su una mobo olderrima con un chipset preistorico

-Maxx-
19-10-2009, 09:39
se è per questo sono pure su una mobo olderrima con un chipset preistorico

Diciamo che hanno fatto di tutto per castrare l'esa-core ;)

capitan_crasy
19-10-2009, 10:00
A questo punto sarei curioso di vedere e esistono anche altri divisori. Magari qualcuno potrebbe comprare delle ddr3 2133 e vedere se si può impostare pure quello (dato che compare nella pagina della gd70) :D.

Secondo il buon bjt2 AMD ha testato i controller RAM K10 oltre i 1800Mhz...

bjt2
19-10-2009, 10:09
A questo punto sarei curioso di vedere e esistono anche altri divisori. Magari qualcuno potrebbe comprare delle ddr3 2133 e vedere se si può impostare pure quello (dato che compare nella pagina della gd70) :D.

P.S. Bello il c3, e bello soprattutto il sapere che uscirà tra un paio di settimane! A questo punto mi aspetto poco dopo anche l'annuncio del 975.

Chiariamo che tutti i moltiplicatori nelle CPU AMD sono del tipo x/y, con x che può essere da 1 a 32 e y che può essere da 1 a 8. Solo il moltiplicatore del CPU clock può essere bloccato e solo nelle CPU non black edition. Tutti gli altri clock sono SEMPRE liberi. Sta al BIOS mettere a disposizione i vari moltiplicatori. E anche se non lo fanno con i vari programmi tipo K10 stat, AMD overdrive, o quello per scrivere gli MSR, ecc è sempre possibile modificarli. E' possibile avere, anche con BUS a default, RAM anche a 1833, 2000 e 2133, ad esempio. Tutto sta nel produttore del BIOS.

bjt2
19-10-2009, 10:12
Secondo il buon bjt2 AMD ha testato i controller RAM K10 oltre i 1800Mhz...

Non è che l'ha testato. Ha semplicemente previsto i clock. Su questo numero di PC professionale sono stati testati kit DDR3 economici e non e gli stessi moduli su controller Nehalem salivano 100-150 MHz in più, oltre al fatto che il NB del Nehalem supera agevolmente i 4GHz. Sotto questo punto di vista il NB AMD fa alquanto schifo. L'unico vantaggio rispetto a quello INTEL è che non richiede che il clock NB sia almeno il doppio del clock RAM.

capitan_crasy
19-10-2009, 10:18
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-istanbul.html

Grazie per la segnalazione
Il sito X-bit labs pubblica un interessante prova del core Istanbul in configurazione mono socket utilizzando programmi e bench per il segmento Desktop.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091019111312_cpu-zistanbul.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091019111312_cpu-zistanbul.jpg)

La scheda utilizzata per il six core AMD è una MSI K9NU Speedster con lo scarso e antico chipset NVIDIA nForce Professional 3400 (praticamente un Nforce 5 570 rinominato) la quale può gestire solo le memorie DDR2 ECC da 667 Mhz.
Le CPU utilizzate sono i modelli 2435 da 2.60Ghz e 2431 da 2.40Ghz; il riscontro più interessante è quello fatto con un Phenom2 910 da 2.60Ghz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091019111032_2435Vs910.png

Il 6 core AMD per il mercato desktop è atteso per il 2010; per il momento non si conosce le caratteristiche di queste CPU compreso la frequenza di clock e il valore TDP...

Trokji
19-10-2009, 10:22
però bench un po' strani.. comunque nel complesso un po' di incremento c'è :)

Andrea deluxe
19-10-2009, 10:33
http://lab501.ro/forum/showthread.php?p=10439#post10439

-Maxx-
19-10-2009, 10:37
http://lab501.ro/forum/showthread.php?p=10439#post10439

Traduzione in italiano gentilmente offerta da Google per chi non conosce il rumeno :D -clicca qui- (http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&js=y&u=http%3A%2F%2Flab501.ro%2Fforum%2Fshowthread.php%3Fp%3D10439%23post10439&sl=ro&tl=it&history_state0=)

capitan_crasy
19-10-2009, 10:50
http://lab501.ro/forum/showthread.php?p=10439#post10439

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29332796&postcount=14671)
:fiufiu:

MonsterMash
19-10-2009, 12:18
Appena uscito su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/costruite-a-32-nanometri-le-prime-apu-di-amd_30464.html

Danziga88
19-10-2009, 12:20
Nessun overclock deduco dall'immagine postata dall'utente ma raggiunte con divisore, ma Danziga sei stabile???? hai provato un pò a stressare il sistema??? Vai di Intel burn test per una 20ina di cicli e posta gli screen.......sono un pò titubante però sul tras e sul trc entrambi impostati su 24......

si mi sembra di essere stabile, ho fatto un paio di passate con 3dmark 05 e ho avuto questi risultati:

-21593 con i timing che mi mette di default

-21682 con i timing che vedete li

e poi ieri sera mi sono fatto un oretta di farcry2 senza nessun problema.

tra parentesi ma i timing vanno bene o come dice anche -Maxx- devo alzare qualche valore?

MonsterMash
19-10-2009, 12:32
si mi sembra di essere stabile, ho fatto un paio di passate con 3dmark 05 e ho avuto questi risultati:

-21593 con i timing che mi mette di default

-21682 con i timing che vedete li

e poi ieri sera mi sono fatto un oretta di farcry2 senza nessun problema.

tra parentesi ma i timing vanno bene o come dice anche -Maxx- devo alzare qualche valore?

Mettici uno screen anche della scheda SPD di cpuz, così sapremo quali timings vengono certificati dalla casa per quelle ram, e a quelle frequenze.

capitan_crasy
19-10-2009, 12:38
si mi sembra di essere stabile, ho fatto un paio di passate con 3dmark 05 e ho avuto questi risultati:

-21593 con i timing che mi mette di default

-21682 con i timing che vedete li

e poi ieri sera mi sono fatto un oretta di farcry2 senza nessun problema.

tra parentesi ma i timing vanno bene o come dice anche -Maxx- devo alzare qualche valore?

Per cortesia posta qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

-Maxx-
19-10-2009, 12:38
si mi sembra di essere stabile, ho fatto un paio di passate con 3dmark 05 e ho avuto questi risultati:

-21593 con i timing che mi mette di default

-21682 con i timing che vedete li

e poi ieri sera mi sono fatto un oretta di farcry2 senza nessun problema.

tra parentesi ma i timing vanno bene o come dice anche -Maxx- devo alzare qualche valore?

Per esperienza ho visto che solitamente il tRC = CL + tRAS percui penso che dovresti impostare 24+9=33 per stare tranquillo con la stabilità :) /OT

Andrea deluxe
19-10-2009, 12:39
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29332796&postcount=14671)
:fiufiu:

:D :) :( :p

Danziga88
19-10-2009, 13:07
Per cortesia posta qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

non ho capito se posso andare avanti a rispondere qui oppure devo cambiare discussione perche sono OT

carlottoIIx6
19-10-2009, 15:48
però bench un po' strani.. comunque nel complesso un po' di incremento c'è :)

ci sono incrementi del 50% con due core in più, insomma dove non si sfrutta il parallelo l'imcremento è di un 6-10%, dove si sfrutta si fa sentire.

se i futuri
x6 venissero venduti a 200 euri, con frequenza 3 e passa Ghz sarebbero un affarone.
suppongo che
la grandezza della cppu è quella di un phenom II (150 euro) più neanche un mezzo athlon x4 (80 euro /2= 40 euro) => 190 euro sono secondo me probabli.

Trokji
19-10-2009, 16:12
sì ma c'è anche qualche applicazione che ha decrementi.. tipo crysis.. mi aspettavo che ci fosse un incremento dell'1 o 2% no un decremento

OEidolon
19-10-2009, 16:16
sì ma c'è anche qualche applicazione che ha decrementi.. tipo crysis.. mi aspettavo che ci fosse un incremento dell'1 o 2% no un decremento

ma bisogna tener conto della piattforma scrausa in se, aldilà dei sei core bisogna tener conto che gira su un hardware che avrà 2anni...

Trokji
19-10-2009, 16:21
ma bisogna tener conto della piattforma scrausa in se, aldilà dei sei core bisogna tener conto che gira su un hardware che avrà 2anni...

ah ok.. beh speriamo sia quello!
Per adesso comunque vediamo che laddove il multi thread è ampiamente utilizzato rende :)

Heaven-lord
19-10-2009, 16:37
Ho preso un phenom II x4 945 box: nelle istruzioni non parla di pasta termocunduttiva. Ce la devo mettere lo stesso?

oclla
19-10-2009, 16:43
Ho preso un phenom II x4 945 box: nelle istruzioni non parla di pasta termocunduttiva. Ce la devo mettere lo stesso?

Non ne parla perchè hai già il pad termico sotto al dissipatore stock.

carlottoIIx6
19-10-2009, 16:54
una domanda....
qualcuno sa come sale il consumo secondo l'overclock del
nuovo athlon II x4 620??
è uscita una rece su tom's, e nei commenti hanno sparato che i q8200 e q8400 consumano molto meno, e che a il 620 overcloccato consumerebbe 300w!!
non ho trovato test per capire la cosa!

jrambo92
19-10-2009, 16:55
una domanda....
qualcuno sa come sale il consumo secondo l'overclock del
nuovo athlon II x4 620??
è uscita una rece su tom's, e nei commenti hanno sparato che i q8200 e q8400 consumano molto meno, e che a il 620 overcloccato consumerebbe 300w!!
non ho trovato test per capire la cosa!

Tipici discorsi da tom's forum... scommetto che è già iniziata una rissa tra fan-boy... :asd:

carlottoIIx6
19-10-2009, 17:53
Tipici discorsi da tom's forum... scommetto che è già iniziata una rissa tra fan-boy... :asd:

fan boy o no, non riesco a trovare nulla sul consumo in funzione del clock!
penso sia importante saperlo!
da tutte le parti si parla di quanto si sale su in frequenza, ma non del consumo in frequenza!

carlottoIIx6
19-10-2009, 18:14
Sicuramente non 300W comunque :)

chi sa se qualcuno di noi ha
l'athlon x4 620 + scheda con 785G
e può fare questi test?
basta misurare l'assorbimento
in watt con un apposito apparecchio che si collega tra la presa ed il computer (monitor escluso :) )

khael
19-10-2009, 18:19
magari, vorrei rimpiazzare la cpu sul server home

jrambo92
19-10-2009, 18:20
un apposito apparecchio che si collega tra la presa ed il computer (monitor escluso :) )

Wattmetro... :)

Si potrebbe anche moltiplicare per 2 il consumo in full di un Athlon II 240 e sottrarre qualcosa.... non è proprio un metodo scientifico, lo so... :D

rtype
19-10-2009, 18:41
A questo punto sarei curioso di vedere e esistono anche altri divisori. Magari qualcuno potrebbe comprare delle ddr3 2133 e vedere se si può impostare pure quello (dato che compare nella pagina della gd70) :D.

Si ci sono anche altri divisori e nella versione beta del bios 1.76 mi sembra che supporti anche i divisori per le mem 2133.

Snake156
19-10-2009, 19:42
Il forum di lab501.ro pubblica un primo confronto tra il Phenom2 965 step C2 e il Phenom2 965 C3.


Tralasciando l'inutile confronto con il Super PI le prestazioni fra i due Step saranno identiche.
Secondo l'autore della prova AMD presenterà il modello 965 C3 entro due settimane...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ro&tl=en&u=http%3A%2F%2Flab501.ro%2Fforum%2Fshowthread.php%3Fp%3D10439%23post10439) (Notizia in lingua Polacca tradotto in inglese By Google)

quindi non vi è alcuna differenza tra i due step?

capitan_crasy
19-10-2009, 19:47
quindi non vi è alcuna differenza tra i due step?

Di prestazioni no...
Il C3 risolve qualche BUG tra cui il problema con i 4 moduli RAM DDR3 @ 1333MHz, introduce qualche novità secondaria e dovrebbe essere più spinto in overclock...

sniperspa
19-10-2009, 19:56
chi sa se qualcuno di noi ha
l'athlon x4 620 + scheda con 785G
e può fare questi test?
basta misurare l'assorbimento
in watt con un apposito apparecchio che si collega tra la presa ed il computer (monitor escluso :) )

Alla fine dubito abbia più di 1,4 1,45 di vcore e quindi i consumi sono circa quelli dei phenom di pari frequenza suppongo...cmq se trovi anche test sulle temperature possono essere indicativi sul consumo..

sniperspa
19-10-2009, 19:57
Di prestazioni no...
Il C3 risolve qualche BUG tra cui il problema con i 4 moduli RAM DDR3 @ 1333MHz, introduce qualche novità secondaria e dovrebbe essere più spinto in overclock...

Suppongo che abbia un voltaggio inferiore @ default e quindi consumi inferiori rispetto i C2..

X-Wanderer
19-10-2009, 21:13
[/QUOTE]Mai consigliato di prendere un 940, anche perchè ormai è fuori produzione...
Attualmente la CPU AMD quad core da prendere è il 955...


Non si sa se LEO uscirà ad aprile e purtroppo non conosco quanto potrà durare una piattaforma "Dragon"; comunque sia Thuban dovrebbe essere compatibile con le attuali schede mamme AM2+/AM3 45nm ready, ma non faccio previsioni...
Per concludere siamo andati fin troppo OT...[/QUOTE]
scusa scusa per l'OT, è che vedendo che sei sempre più che informato ne ho aprofittato :D
cmq per il procio ho sbagliato a scrivere...intendevo se secondo te tra un 955BE o un 945, pari step, valga la pena prendere il 945 per il TDP minore o se sia meglio invece un 955BE con molti sbloccato... ma immagino la risposta :D
grazie ancora cmq :)

Trokji
19-10-2009, 21:18
Alla fine dubito abbia più di 1,4 1,45 di vcore e quindi i consumi sono circa quelli dei phenom di pari frequenza suppongo...cmq se trovi anche test sulle temperature possono essere indicativi sul consumo..

Io invece suppongo che consumi un po' di più, ma suppongo che i 300W siano in full dell'intero sistema.
300 W li consumava il pentium D a 5 ghz sotto phase change o azoto.
credo quindi che il consumo probabile a 3,6 ghz e voltaggio alto sia sui 140-150 W in full massimo

sniperspa
19-10-2009, 21:30
Io invece suppongo che consumi un po' di più, ma suppongo che i 300W siano in full dell'intero sistema.
300 W li consumava il pentium D a 5 ghz sotto phase change o azoto.
credo quindi che il consumo probabile a 3,6 ghz e voltaggio alto sia sui 140-150 W in full massimo

Già più fattibile...anche meno penso cmq..

The_SaN
19-10-2009, 21:34
una domanda....
qualcuno sa come sale il consumo secondo l'overclock del
nuovo athlon II x4 620??
è uscita una rece su tom's, e nei commenti hanno sparato che i q8200 e q8400 consumano molto meno, e che a il 620 overcloccato consumerebbe 300w!!
non ho trovato test per capire la cosa!Per avere un'idea in linea di massima:

- Prendi il TDP e sottrai qualcosina (se hai giá il valore giusto meglio ancora)
- Aumenti il valore proporzionalmente alla frequenza
- Aumenti il valore proporzionalmente al quadrato della tensione

Só che non é perfetto come calcolo, visto che non tiene conto delle correnti di leakage e altri fattori...ma puó fornire un'idea approssimativa.

Trokji
19-10-2009, 22:02
ma del resto è la configurazione che dovrei fare tra pochi giorni.. quindi volendo con un wattmetro potrei verificarlo

TheBestFix
20-10-2009, 08:11
parlando di cose serie, ma sti step c3 si sa qualcosa ? quando escono?

Heaven-lord
20-10-2009, 08:17
Non ne parla perchè hai già il pad termico sotto al dissipatore stock.

ti ringrazio. Meglio cosi.

Senti, un'altra cosa: ma alla fine la differenza tra phenom II x4 945 a 125watt e quello a 95 watt, è solo nel diverso consumo o c'è altro?

Grazie.

capitan_crasy
20-10-2009, 09:10
A tutti:
Signori cerchiamo di leggere la pagina dedicata alle notizie (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3)) prima di postare...
Comincio a stancarmi di ripetere sempre le solite cose...

parlando di cose serie, ma sti step c3 si sa qualcosa ? quando escono?


A dire il vero AMD ha già presentato una CPU step C3 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28891484&postcount=13226)).
Secondo me gli altri modelli usciranno entro dicembre, mentre secondo questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29332796&postcount=14671) il 965 C3 uscirà tra un paio di settimane...

MonsterMash
20-10-2009, 09:52
Ciao capitano, mi faresti un riassunto di quali cpu abbiano la l3 sbloccabile? Non tutti gli athlon2 dovrebbero averla, dato che gli x2 sono basati sul core regor, giusto? Ma anche gli x3 e gli x4 sono senza l3, o ce l'hanno ma disabilitata?
Lo chiedo anche perchè il fatto che il nuovo x2 5000+ abbia sia core che cache riattivabili mi sembra vada un po' fuori dai canoni... esistono altri athlon2 x2 con cui sia possibile fare una cosa simile?

Grazie, ciao.

Spitfire84
20-10-2009, 09:56
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_index.html

capitan_crasy
20-10-2009, 10:26
Ciao capitano, mi faresti un riassunto di quali cpu abbiano la l3 sbloccabile? Non tutti gli athlon2 dovrebbero averla, dato che gli x2 sono basati sul core regor, giusto?

Gli Athlon2 core Regor sono dei Dual core nativi; non ci sono possibilità di confusione in quanto la cache L2 è di 1MB contro quella dei core Deneb da 512KB...
Nel core Regor non si può riattivare niente semplicemente perchè non ce niente da riattivare...

Ma anche gli x3 e gli x4 sono senza l3, o ce l'hanno ma disabilitata?


Attualmente ci sono dei core Deneb camuffati in core Rana e core Propus; questo perchè AMD deve smaltire i core K10 45nm con L3 fallata e soprattutto attualmente i due nuovi core non raggiungono volumi sufficienti per la vendita.
Tuttavia questa pratica andrà a sparire non appena i core Propus e i core Rana raggiungeranno un livello di produzione adeguato.
Comunque sia il core Propus, quello vero, è senza cache L3 a livello fisico.

Lo chiedo anche perchè il fatto che il nuovo x2 5000+ abbia sia core che cache riattivabili mi sembra vada un po' fuori dai canoni...

Il K10 5000+ sono in pratica gli ultimi avanzi della produzione dei Phenom2 940/920 socket AM2+; la sua vita sarà relativamente breve, a meno che gli Opteron super fallati diventino i produttori di questo modello.
Si può dire che il K10 5000+ sia nato per il riciclaggio del silicio AMD...


esistono altri athlon2 x2 con cui sia possibile fare una cosa simile?

Grazie, ciao.

Esiste un Athlon2 X2 chiamato 215 la quale ha una cache L2 da 512kb; può darsi che talke CPU sia un Deneb camuffato oppure un core Regor con cache L2 castrata a 512kb...
Questa CPU però è l'unica eccezione di una possibile riattivazione di "qualcosa" per quanto riguarda i dual core della famiglia Athlon2...

MonsterMash
20-10-2009, 10:33
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_index.html

<<Manca ad AMD un'alternativa nel segmento top di gamma, dominato dalle cpu Core i7: a questa situazione il produttore americano non può rispondere direttamente e forse solo con le soluzioni Phenom II a 6 core, attese ad inizio 2010, avrà a disposizione soluzioni adatte quantomeno ad impensierire i processori Core i7 con applicazioni e scenari di utilizzo fortemente multithreaded.>>

Ma allora questi x6 usciranno ad inizio anno?

Gli Athlon2 core Regor sono dei Dual core nativi; non ci sono possibilità di confusione in quanto la cache L2 è di 1MB contro quella dei core Deneb da 512KB...
Nel core Regor non si può riattivare niente semplicemente perchè non ce niente da riattivare...



Attualmente ci sono dei core Deneb camuffati in core Rana e core Propus; questo perchè AMD deve smaltire i core K10 45nm con L3 fallata e soprattutto attualmente i due nuovi core non raggiungono volumi sufficienti per la vendita.
Tuttavia questa pratica andrà a sparire non appena i core Propus e i core Rana raggiungeranno un livello di produzione adeguato.
Comunque sia il core Propus, quello vero, è senza cache L3 a livello fisico.


Il K10 5000+ sono in pratica gli ultimi avanzi della produzione dei Phenom2 940/920 socket AM2+; la sua vita sarà relativamente breve, a meno che gli Opteron super fallati diventino i produttori di questo modello.
Si può dire che il K10 5000+ sia nato per il riciclaggio del silicio AMD...



Esiste un Athlon2 X2 chiamato 215 la quale ha una cache L2 da 512kb; può darsi che talke CPU sia un Deneb camuffato oppure un core Regor con cache L2 castrata a 512kb...
Questa CPU però è l'unica eccezione di una possibile riattivazione di "qualcosa" per quanto riguarda i dual core della famiglia Athlon2...

Grazie per i chiarimenti capo :D.
Ma quindi gli athlon2 x2 core regor sono gli unici ad avere 1mb di l2 per core? Quindi propus e rana non derivano dallo stesso disegno di regor, dato che hanno meno cache l2. Mi chiedo dove trovino lo spazio per tutte queste linee produttive. :p.

capitan_crasy
20-10-2009, 10:36
Nella giornata di oggi AMD completa il suo listino presentando gli Athlon2 Triple core e la serie Athlon2 "e" a basso consumo:

☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3
Quad core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

・Athlon2 X4 600e・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W


☆Athlon2 X3 serie 400 Step C2 Socket AM3☆
Triple core
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X3 435・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

・Athlon2 X3 425・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W


☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X3 405e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

・Athlon2 X3 400e・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W


☆Athlon2 X2 serie 200e Step C2 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

・Athlon2 X2 235e・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091020113546_ScreenHunter_88.jpg

capitan_crasy
20-10-2009, 10:44
<<Manca ad AMD un'alternativa nel segmento top di gamma, dominato dalle cpu Core i7: a questa situazione il produttore americano non può rispondere direttamente e forse solo con le soluzioni Phenom II a 6 core, attese ad inizio 2010, avrà a disposizione soluzioni adatte quantomeno ad impensierire i processori Core i7 con applicazioni e scenari di utilizzo fortemente multithreaded.>>

Ma allora questi x6 usciranno ad inizio anno?



Grazie per i chiarimenti capo :D.
Ma quindi gli athlon2 x2 core regor sono gli unici ad avere 1mb di l2 per core?

Esatto, i Regor sono figli illegittimi dal primo progetto FUSION e fratelli di silicio delle CPU Mobile Caspian per le piattaforme Tigris


Quindi propus e rana non derivano dallo stesso disegno di regor, dato che hanno meno cache l2. Mi chiedo dove trovino lo spazio per tutte queste linee produttive. :p.

I core propus sono stati disegnati senza cache L3, ma alla fine come base sono dei core Deneb.

MonsterMash
20-10-2009, 10:51
Tra l'altro proprio nella recensione degli ultimi athlon2 qui su hwupgrade c'è una spiegazione dei diversi core esistenti, e di quali cpu li utilizzino. Inoltre alla fine si vede come proprio l'athlon2 x3 da loro utilizzato fosse un deneb e non un rana...
Mi piacerebbe sapere se dal numero di serie della cpu sia possibile capire quale sia il core utilizzato, perchè a questo punto mi pare di capire che possano esistere athlon2 x3 e x4 derivati da deneb e non da rana e propus.

capitan_crasy
20-10-2009, 11:16
Tra l'altro proprio nella recensione degli ultimi athlon2 qui su hwupgrade c'è una spiegazione dei diversi core esistenti, e di quali cpu li utilizzino. Inoltre alla fine si vede come proprio l'athlon2 x3 da loro utilizzato fosse un deneb e non un rana...
Mi piacerebbe sapere se dal numero di serie della cpu sia possibile capire quale sia il core utilizzato, perchè a questo punto mi pare di capire che possano esistere athlon2 x3 e x4 derivati da deneb e non da rana e propus.

Cè una sigla che identificava il core deneb dai core Produs; purtroppo non trovo più il link con questo elenco...

capitan_crasy
20-10-2009, 16:27
[Hwupgrade] AMD Athlon II X3 435: triple core economici (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_index.html)

[AnandTech] AMD's Athlon II X3 435 & New Energy Efficient CPUs: Killing Intel Below $90 (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3663)

[Guru 3D] Athlon II X3 435 processor review (http://www.guru3d.com/article/athlon-ii-x3-435-processor-review-test/)

[OverclockersClub] AMD Athlon II X3 435 & Athlon II X2 240e Processor Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon_ii_435_240e/)

[X-bit Lab] AMD Athlon II X3 435 CPU Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x3-435.html)

[Hardspell] AthlonII X3 425 Vs Pentium E6300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7188&pageid=6097)

OEidolon
20-10-2009, 17:01
qua una review del Athlon x2 245
http://www.rbmods.com/content/15040/specifications.aspx

carlottoIIx6
20-10-2009, 17:24
ma del resto è la configurazione che dovrei fare tra pochi giorni.. quindi volendo con un wattmetro potrei verificarlo

sarebbe un dato interessanto, magari con clock NB a parte! :p

carlottoIIx6
20-10-2009, 17:26
Per avere un'idea in linea di massima:

- Prendi il TDP e sottrai qualcosina (se hai giá il valore giusto meglio ancora)
- Aumenti il valore proporzionalmente alla frequenza
- Aumenti il valore proporzionalmente al quadrato della tensione

Só che non é perfetto come calcolo, visto che non tiene conto delle correnti di leakage e altri fattori...ma puó fornire un'idea approssimativa.

interessante, ma la misurazione è più ... interessante :)
poi con i dati sperimentali facciamo la correzione alla teoria

carlottoIIx6
20-10-2009, 17:28
Di prestazioni no...
Il C3 risolve qualche BUG tra cui il problema con i 4 moduli RAM DDR3 @ 1333MHz, introduce qualche novità secondaria e dovrebbe essere più spinto in overclock...

oltre che dovrebbe anche consumare di meno!

la cosa interessante è se questo step apre le porte ad un 975, 985, 995
e se il muso portato a 4.2GHz con quei nuovi processori sale a 4.4GHz e su di li!

cmq dai test di ahrdware update, moto generosi perchè utilizzano molti processori, si vede che il 955-965 sono un pelo sotto in prestazioni l'i5 e 20w sotto in consumi.
il nuovo step secondo me elimina il gap!

X-Wanderer
20-10-2009, 18:36
quindi secondo voi quale sarebbe l'acquisto migliore tra un 945, un 955BE ed un 965BE?!

Danziga88
20-10-2009, 18:43
quindi secondo voi quale sarebbe l'acquisto migliore tra un 945, un 955BE ed un 965BE?!

Secondo me il migliore in rapporto qualita prezzo è il 945 95watt che si trova a 135 euro.

il 955BE e il 965BE val la pena prenderli solo se si intende sfuttare il fatto che hanno il moltiplicatore sbloccato cosi da poterli far salire molto di frequenza

il tutto ovviamente IMHO

MonsterMash
20-10-2009, 18:56
Se per caso può servire il mio apporto, io ho un misuratore di potenza, potrei misurare la potenza assorbita dal mio pc in diverse condizioni di OC e di carico cpu.

Ciao

X-Wanderer
20-10-2009, 19:04
sì be' quello certamente (aspettare la revisone step c3).... però alla fine credo che la scelta più importante sia tra 945 e 955BE...però se quest'ultimo si può far scendere quanto il 945, si guadagna cmq qualcosa a livello di consumi...

oclla
21-10-2009, 09:19
Segnalo alcuni errori, riportati anche in prima pagina:
Nella giarnata di oggi ...

・Athlon2 X3 425・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
0.00GHz
TDP
95W

capitan_crasy
21-10-2009, 09:46
Nei prossimi giorni AMD eseguirà un taglio netto sui prezzi per alcuni modelli serie Phenom2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091021104411_ScreenHunter_91.jpg

Il taglio più sostanzioso riguarda il modello Phenom2 955 la quale passa da $.245 a $175, vale a dire un abbassamento del 40%! (:winner:)
Anche il 965 passerà da $245 a $195 con un taglio quantificabile del 25%; mentre il 945 passa da $225 a $165 con una forbice pari al 36%!
Aggiornamento nel prezzo anche per il modello Athlon2 250 la quale passa dai $87 ai $69 con un abbassamento pari al 26%!

Clicca qui... (http://www.techreport.com/discussions.x/17796)

TheBestFix
21-10-2009, 09:49
Nei prossimi giorni AMD eseguirà un taglio netto sui prezzi per alcuni modelli serie Phenom2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091021104411_ScreenHunter_91.jpg

Il taglio più sostanzioso riguarda il modello Phenom2 955 la quale passa da $.245 a $175, vale a dire un abbassamento del 40%! (:winner:)
Anche il 965 passerà da $245 a $195 con un taglio quantificabile del 25%; mentre il 945 passa da $225 a $165 con una forbice pari al 36%!
Aggiornamento nel prezzo anche per il modello Athlon2 250 la quale passa dai $87 ai $69 con un abbassamento pari al 26%!

Clicca qui... (http://www.techreport.com/discussions.x/17796)



grande amd si dimostra sempre piu' best buy

capitan_crasy
21-10-2009, 09:51
Segnalo alcuni errori, riportati anche in prima pagina:

945;)

grande amd si dimostra sempre piu' best buy

Corretto...
Grazie per la segnalazione...;)

giukey
21-10-2009, 09:52
ottima notizia ed è un preavviso dell'imminente uscita di qualche nuovo processore.
Meglio per il nostro portafogli :D .

capitan_crasy
21-10-2009, 09:56
ottima notizia ed è un preavviso dell'imminente uscita di qualche nuovo processore.
Meglio per il nostro portafogli :D .

965 Step C3?:fiufiu:

giukey
21-10-2009, 09:59
965 Step C3?:fiufiu:

speravo in un ipotetico pentacore derivazione esacore per server.
anche se da amd ci possiamo aspettare di tutto.

Nel frattempo mi accontento del 965 C3 :D

greeneye
21-10-2009, 10:01
L'abbassamento della serie 2xx serve a fare spazio nel listino ai tri-core 4xx.

Più che al 965 C3 un abbassamento del genere potrebbe preludere al lancio di una cpu più veloce (in modo da essere nella fascia 200-220$)

Trokji
21-10-2009, 10:16
Oggi mi sa che ordino il 425 :O

OEidolon
21-10-2009, 10:21
L'abbassamento della serie 2xx serve a fare spazio nel listino ai tri-core 4xx.

Più che al 965 C3 un abbassamento del genere potrebbe preludere al lancio di una cpu più veloce (in modo da essere nella fascia 200-220$)

o un esacore... :ops:

capitan_crasy
21-10-2009, 10:26
L'abbassamento della serie 2xx serve a fare spazio nel listino ai tri-core 4xx.

Più che al 965 C3 un abbassamento del genere potrebbe preludere al lancio di una cpu più veloce (in modo da essere nella fascia 200-220$)

Secondo me è ancora troppo presto per Thuban...
Con tutta probabilità uscirà in contemporanea con la piattaforma LEO nel 2010.
Attualmente sappiamo che il prossimo passo è lo step C3 tra qui il 965; forse si potrebbe sperare in un 975 @ 3.60Ghz ma per ora rimane solo un ipotesi...

MonsterMash
21-10-2009, 11:27
965 Step C3?:fiufiu:

Non credo, perchè secondo me il 965 c3 verrà piazzato allo stesso prezzo del 965 c2. Invece io propendo per un 975 c3, magari addirittura da 125W di tdp :).

o un esacore... :ops:

Mi sa che è ancora troppo presto, sia per l'esacore, sia per l'eventuale pentacore.

TheBestFix
21-10-2009, 11:59
c'e' da dire che grazie allo step c3 amd potrebbe "camparci su" un'altro po' di mesi, se il 975 rientrerebbe nei 125w potremmo fantasticare su un ipotetico 985 da 3,8ghz magari a 140w (da vedere poi come si comporteranno nei confronti del cpu-nb, che potremmo ritrovare a clock superiori ai 2ghz gia' di fabbrica) con cpu di quella qualita' e con prezzi aggressivi come gli attuali c2 (si spera :rolleyes: ) potrebbe reggere tranquillamente e continuare a vendere bene fino all' uscita di thuban.

Trokji
21-10-2009, 12:01
si sa quando uscirà questo 975? è lecito pensare che raggiunga/ si avvicini a 4,5 ghz a liquido (mi sembra troppo :D )

MonsterMash
21-10-2009, 12:05
si sa quando uscirà questo 975? è lecito pensare che raggiunga/ si avvicini a 4,5 ghz a liquido (mi sembra troppo :D )

Credo che sull'esistenza del 975 ci siano solo voci, non è ancora stato annunciato ufficialmente. Per cui fare ipotesi sulle sue capacità di OC mi pare quantomeno prematuro :)

Trokji
21-10-2009, 12:35
Credo che sull'esistenza del 975 ci siano solo voci, non è ancora stato annunciato ufficialmente. Per cui fare ipotesi sulle sue capacità di OC mi pare quantomeno prematuro :)

ma forse arriveremo al 995? uscira mai un pocessore che si chiamerà 1000? (l'AMD T1000.. come in terminator!! :eek: ) :sofico:
Comunque sto prendendo una mobo A785GXH.. socket AM2+/AM3.. credete che potrò montare i processori futuri come gli esa?

Vash_85
21-10-2009, 12:39
ma forse arriveremo al 995? uscira mai un pocessore che si chiamerà 1000? (l'AMD T1000.. come in terminator!! :eek: ) :sofico:
Comunque sto prendendo una mobo A785G.. socket AM2+/AM3.. credete che potrò montare i processori futuri come gli esa?

Bella domanda....tutto imho dipende dalla serietà del costruttore di mb....

-Maxx-
21-10-2009, 12:57
Bella domanda....tutto imho dipende dalla serietà del costruttore di mb....

Non dimentichiamoci che questo "pazzo" costruttore ha portato i Phenom II sul Nforce3 :D :sperem:

Doom_94
21-10-2009, 13:12
ma forse arriveremo al 995? uscira mai un pocessore che si chiamerà 1000? (l'AMD T1000.. come in terminator!! :eek: ) :sofico:
Comunque sto prendendo una mobo A785GXH.. socket AM2+/AM3.. credete che potrò montare i processori futuri come gli esa?
se quella mobo è asus non so se bisogna fidarsi tanto:D

Trokji
21-10-2009, 13:17
E' asrock.. :O

capitan_crasy
21-10-2009, 13:20
si sa quando uscirà questo 975?
Tranne miracoli lo vedremo entro il 2010 (ebbene si, mi sbilancio :D)


ma forse arriveremo al 995?

La numerazione del Phenom2 X4 lo prevede almeno teoricamente...

uscira mai un pocessore che si chiamerà 1000? (l'AMD T1000.. come in terminator!! :eek: ) :sofico:

no...

Comunque sto prendendo una mobo A785GXH.. socket AM2+/AM3.. credete che potrò montare i processori futuri come gli esa?

Teoricamente si, praticamente non si sa...

unnilennium
21-10-2009, 13:28
E' asrock.. :O

sempre una costola di asustek, certo che però fanno più bios per le schede mamme, sono riusciti a far montare i phenom2 anche su chipset nvidia di derivazione nforce4 come i 430... cose dell'altro mondo..

Giu69
21-10-2009, 14:05
Viceversa la A$U$ abbandona le precedenti schede mamme per aumentare il suo bu$ine$$

sempre una costola di asustek, certo che però fanno più bios per le schede mamme, sono riusciti a far montare i phenom2 anche su chipset nvidia di derivazione nforce4 come i 430... cose dell'altro mondo..

MonsterMash
21-10-2009, 14:18
Viceversa la A$U$ abbandona le precedenti schede mamme per aumentare il suo bu$ine$$

Infatti io ho paura per la mia mobo: è forse la migliore am2+ per dotazione e circuito di alimentazione, ma essendo asus ho paura che venga presto abbandonata. Se per colpa di asus dovessi non poter montare thuban, potrei dare fuori di testa...

Trokji
21-10-2009, 14:21
no...
e non essere così categorico via..:D

sempre una costola di asustek, certo che però fanno più bios per le schede mamme, sono riusciti a far montare i phenom2 anche su chipset nvidia di derivazione nforce4 come i 430... cose dell'altro mondo..

Sì ma comunque asrock in genere è più economica ed ultimamente ha tirato fuori molti prodotti interessanti.. in alcuni ambiti superando asus. Detto questo a me i monopoli non piacciono.. la prossima volta prenderò una giga o una dfi :fagiano:

Korn
21-10-2009, 15:06
il 720 esce di produzione? il 740 che fine ha fatto?

Giuss
21-10-2009, 15:12
se quella mobo è asus non so se bisogna fidarsi tanto:D


Quoto!!!! :(

The Incredible
21-10-2009, 15:24
965 Step C3?:fiufiu:

che differenza avrà da quello attuale?

thedarkest
21-10-2009, 15:35
bah non capisco perche' il 720 sia uscito di produzione,imho era uno dei migliori processori per smanettoni,si overclocca magnificamente,c'e' la possibilita' di sbloccare il 4core e,su quella fascia di prezzo,era il migliore sul mercato! si sono dati la zappa nei piedi....

niubbo69
21-10-2009, 15:43
bah non capisco perche' il 720 sia uscito di produzione,imho era uno dei migliori processori per smanettoni,si overclocca magnificamente,c'e' la possibilita' di sbloccare il 4core e,su quella fascia di prezzo,era il migliore sul mercato! si sono dati la zappa nei piedi....

AMD sta passando allo Step C3 e tutta la produzione "fallata" di C2 oramai è agli sgoccioli, ovvio pensionare un processore (lo stesso per il 550BE) per il quale non viene più prodotto silicio... :D

Snickers
21-10-2009, 17:46
AMD sta passando allo Step C3 e tutta la produzione "fallata" di C2 oramai è agli sgoccioli, ovvio pensionare un processore (lo stesso per il 550BE) per il quale non viene più prodotto silicio... :D
Ma che sgoccioli e sgoccioli, gli step C3 si vedranno difficilmente prima dell'inizio del 2010 da quanto sembra trasparire dalle ultime indiscrezioni... :read:

Trokji
21-10-2009, 18:05
bah non capisco perche' il 720 sia uscito di produzione,imho era uno dei migliori processori per smanettoni,si overclocca magnificamente,c'e' la possibilita' di sbloccare il 4core e,su quella fascia di prezzo,era il migliore sul mercato! si sono dati la zappa nei piedi....
perché ora c'è il 425 da trasformare in 945 (sperando di beccare un deneb..:O )

Doom_94
21-10-2009, 19:00
L'abbassamento dei prezzi si è già fatto sentire: gurdate su mindfactory.de quanto costa il phenom II x4 955 Link: http://www.mindfactory.de/product_info.php/info/p603957_AMD-Phenom-II-X4-955-3-20GHz-AM3-6MB-125W-BLACK-EDITION-BOX.html

TheBestFix
21-10-2009, 19:04
L'abbassamento dei prezzi si è già fatto sentire: gurdate su mindfactory.de quanto costa il phenom II x4 955 Link: http://www.mindfactory.de/product_info.php/info/p603957_AMD-Phenom-II-X4-955-3-20GHz-AM3-6MB-125W-BLACK-EDITION-BOX.html

questi si che sono affari

Dre@mwe@ver
21-10-2009, 19:06
115€ :eek:

Davvero il best buy :D
Strano davvero che il 720 sia stato ritirato...era una signora CPU per il suo costo, la migliore in quella fascia...ma scusate, ora a 115€ si prende un 955!! :D

Vash_85
21-10-2009, 19:26
L'abbassamento dei prezzi si è già fatto sentire: gurdate su mindfactory.de quanto costa il phenom II x4 955 Link: http://www.mindfactory.de/product_info.php/info/p603957_AMD-Phenom-II-X4-955-3-20GHz-AM3-6MB-125W-BLACK-EDITION-BOX.html

Ma sono 115€ senza "iva"??:eek: :eek:

-Maxx-
21-10-2009, 19:28
Ma sono 115€ senza "iva"??:eek: :eek:

Io leggo "inkl. 19 % UST" che penso voglia dire con "parente stretto dell'IVA" ;)

Doom_94
21-10-2009, 19:48
Io leggo "inkl. 19 % UST" che penso voglia dire con "parente stretto dell'IVA" ;)
Si hai perfettamente ragione! è l'iva tedesca del 19%!

oclla
21-10-2009, 21:02
...
A quel punto il C&Q dovrebbe funzionare, se attivato da bios, e se sia frequenza HTT, sia moltiplicatore, sia vcore, etc, è tutto settato su auto.
...


GRAZIEEEEEEE :ave:
Ecco dove stava il trucco!
Ora non solo funziona perfettamente il clock automatico, ma tenendo coretemp acceso, noto che mi varia le freq dei core indipendentemente! (magari era risaputo, ma per me è una novità :D)

Non solo, tramite K10Stat riesco a dare un voltaggio più alto di quello che riesce a sfoderare la mobo tramite bios... mi preoccupa il fatto che non c'è alcun sistema di dissipazione sui mos di alimentazione del procio, non vorrei far danni.

Un assaggino:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091021220125_9850BE_3260_SuperPI_2M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091021220125_9850BE_3260_SuperPI_2M.JPG)
Appena ho finito di giocarci, c'è ancora posto nel db overclock per un processore in pensione, capitano?

Gufo 2
21-10-2009, 21:03
Stavo dando un' okkiata a qst bella main

http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=647

Dalle caratteristiche, però sorgono delle grosse incongruenze in fatto di supporto proci

http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=647&SKU=600000128

Da qst datasheet risuterebbe compatibile con Opteron Suzuka e Budapest, ovvero socket Am3, e fin qui niente di strano ; il probl é ke risulterebbe compatibile anke con la serie 2300-2400, ovvero Barcelona\Shangai\Istambul. Pero qst proci hanno il socket F ! Non ci capisco niente :confused:

capitan_crasy
21-10-2009, 21:11
GRAZIEEEEEEE :ave:
Ecco dove stava il trucco!
Ora non solo funziona perfettamente il clock automatico, ma tenendo coretemp acceso, noto che mi varia le freq dei core indipendentemente! (magari era risaputo, ma per me è una novità :D)

Non solo, tramite K10Stat riesco a dare un voltaggio più alto di quello che riesce a sfoderare la mobo tramite bios... mi preoccupa il fatto che non c'è alcun sistema di dissipazione sui mos di alimentazione del procio, non vorrei far danni.

Un assaggino:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091021220125_9850BE_3260_SuperPI_2M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091021220125_9850BE_3260_SuperPI_2M.JPG)
Appena ho finito di giocarci, c'è ancora posto nel db overclock per un processore in pensione, capitano?

certo che si...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852088&postcount=8)
Stavo dando un' okkiata a qst bella main

http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=647

Dalle caratteristiche, però sorgono delle grosse incongruenze in fatto di supporto proci

http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=647&SKU=600000128

Da qst datasheet risuterebbe compatibile con Opteron Suzuka e Budapest, ovvero socket Am3, e fin qui niente di strano ; il probl é ke risulterebbe compatibile anke con la serie 2300-2400, ovvero Barcelona\Shangai\Istambul. Pero qst proci hanno il socket F ! Non ci capisco niente :confused:

Niente di strano, il sito ha sicuramente sbagliato le descrizioni...

wispo
21-10-2009, 23:49
L'abbassamento dei prezzi si è già fatto sentire: gurdate su mindfactory.de quanto costa il phenom II x4 955 Link: http://www.mindfactory.de/product_info.php/info/p603957_AMD-Phenom-II-X4-955-3-20GHz-AM3-6MB-125W-BLACK-EDITION-BOX.html

Miiiiin**a!!!!! Regalato!!!!!! :eek:

milanok82
22-10-2009, 01:43
madonna mia il 955 che scende di prezzo,perchè mi fanno ste cose che dopo non so stare fermo con le mani:muro:

Cmq non vedo l'ora che esce lo step C3 :D,anche perche con il mio amato x3 720@3.5 sto bene e non mi fa mancare niente, e ringrazio AMD per aver messo sul mercato un processore dal rapporto prezzo/prestazioni favoloso

unnilennium
22-10-2009, 09:14
Vado leggermente OT solo per dare un'informazione al riguardo: ho due pc con mobo Asus, quello in sign ed un muletto con 4050e + M4A785D-M PRO.
Ebbene entrambi i pc soffrono della stessa malattia, ossia col Vcore settato @ default da bios si riavviano in modo random... devo overvoltare a mano perche' evidentemente la scheda madre non da' il voltaggio sufficiente. Sul muletto ho dovuto disinstallare anche i driver della CPU (Xp) perche' quando entra in funzione il CnQ a volte si riavvia lo stesso nonostante l'overvolt, segno - credo - che anche i voltaggi piu' bassi non sono quelli giusti! :muro:
Ciao!
Baio

prova ad aggiornare il bios della scheda madre...

capitan_crasy
22-10-2009, 09:37
Vado leggermente OT solo per dare un'informazione al riguardo: ho due pc con mobo Asus, quello in sign ed un muletto con 4050e + M4A785D-M PRO.
Ebbene entrambi i pc soffrono della stessa malattia, ossia col Vcore settato @ default da bios si riavviano in modo random... devo overvoltare a mano perche' evidentemente la scheda madre non da' il voltaggio sufficiente. Sul muletto ho dovuto disinstallare anche i driver della CPU (Xp) perche' quando entra in funzione il CnQ a volte si riavvia lo stesso nonostante l'overvolt, segno - credo - che anche i voltaggi piu' bassi non sono quelli giusti! :muro:
Ciao!
Baio

Ce il thread apposito sulle schede mamme AM2+...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)

mar81
22-10-2009, 10:26
qualcuno usa k10ctl per linux?

capo82pjk
22-10-2009, 14:31
Miiiiin**a!!!!! Regalato!!!!!! :eek:

io lo vedo a 135 euro

capo82pjk
22-10-2009, 14:34
volevo cambiare la scheda madre per il mio 720BE, conviene passare ad AM3 e DDR3? perchè ero intenzionato a prendere una Asus M4A79 Deluxe che però è DDR2

jrambo92
22-10-2009, 14:39
volevo cambiare la scheda madre per il mio 720BE, conviene passare ad AM3 e DDR3? perchè ero intenzionato a prendere una Asus M4A79 Deluxe che però è DDR2

Prendi tranquillamente la Asus che è davvero ottima e lascia perdere le DDR3 ;)

capitan_crasy
22-10-2009, 15:15
Secondo il sito donanimhaber.com AMD rilascerà una nuova revisione del suo programma Overdriver giunta alla versione3.1.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091022160309_WTM_amd_overdrive_31_dh_fx57.jpg

La novità più importante è la compatibilità tra il Cool 'n Quiet e l'overclock della CPU; in poche parole si potrà utilizzare il C&Q anche con frequenza CPU fuori specifica (una sorta di K10stat).
Il programma introdurrà anche un miglioramento specifico sulle CPU Black Edition, la compatibilità al chipset 785G, alle CPU step C3 e alle GPU serie RV8x0.
AMD Overdriver 3.1 è atteso per il 4 novembre 2009...

Clicca qui (http://www.donanimhaber.com/AMDnin_OverDrive_31_yazilimi_4_Kasimda_kullanima_sunuluyor-16238.htm) (sito in lingua greca)

Trokji
22-10-2009, 15:27
Molto bene.. se è tutto ok spero di usarlo la prox settimana sulla A785GXH e con il 425.. :D.. ovviamente spero che mi aiuterete nel mio tentativo di trasformare il 425 in un 945 :O

jack"the ripper"
22-10-2009, 18:13
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514.html

giukey
22-10-2009, 18:17
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514.html

la notizia è old, lo si sapeva da tempo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=233695

carlottoIIx6
22-10-2009, 18:43
la notizia è old, lo si sapeva da tempo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=233695

La taiwanese Asus ha sviluppato un approccio molto particolare, scegliendo di dotare varie proprie schede madri Socket AM3 di una particolare release di bios che permetta non solo di sbloccare alcune delle funzionalità bloccate di default, ma anche di scegliere ad esempio quale particolare core abilitare.

non ho capito se asus permette di fare qualcosa in più delle rivali???

giukey
22-10-2009, 18:49
La taiwanese Asus ha sviluppato un approccio molto particolare, scegliendo di dotare varie proprie schede madri Socket AM3 di una particolare release di bios che permetta non solo di sbloccare alcune delle funzionalità bloccate di default, ma anche di scegliere ad esempio quale particolare core abilitare.

non ho capito se asus permette di fare qualcosa in più delle rivali???

Al momento quella è una funzionalità esclusiva di asus e solo su alcuni modelli.
Sul forum poi c'è un utente che ha testato con mano la cosa :)

isomen
22-10-2009, 20:23
non ho capito se asus permette di fare qualcosa in più delle rivali???

Permette di riattivare un solo core degli X2 e di scegliere quale, il terzo o il quarto, ma i proci (in mio possesso) che nn si sbloccavano con altre mobo nn si sono sbloccati neppure con una di quelle (2 7750, 1 550 e un 720).

;) CIAUZ

capo82pjk
22-10-2009, 22:15
volevo cambiare la scheda madre per il mio 720BE, conviene passare ad AM3 e DDR3? perchè ero intenzionato a prendere una Asus M4A79 Deluxe che però è DDR2

ci stavo pensando solo ora, quindi dovrò abbandonare lo sli? le soluzioni con chipset nvidia hanno prestazioni minori? tipo M4N82 Deluxe o M3N-HT Deluxe

jrambo92
22-10-2009, 22:17
ci stavo pensando solo ora, quindi dovrò abbandonare lo sli? le soluzioni con chipset nvidia hanno prestazioni minori?

Per niente... però se vuoi mantenere lo SLI a questo punto è meglio che non cambi mobo.

Milotto
23-10-2009, 09:12
CUT...

La novità più importante è la compatibilità tra il Cool 'n Quiet e l'overclock della CPU; in poche parole si potrà utilizzare il C&Q anche con frequenza CPU fuori specifica (una sorta di K10stat).
Il programma introdurrà anche un miglioramento specifico sulle CPU Black Edition, la compatibilità al chipset 785G, alle CPU step C3 e alle GPU serie RV8x0.
AMD Overdriver 3.1 è atteso per il 4 novembre 2009...


A me il CnQ funziona tranquillamente su una GD70 con 720@3.4 1.375V ed anche se salgo di frequenza e di voltaggio...

capitan_crasy
23-10-2009, 09:23
A me il CnQ funziona tranquillamente su una GD70 con 720@3.4 1.375V ed anche se salgo di frequenza e di voltaggio...

La maggior parte dei sistemi non funziona il C&Q su CPU AMD K10 overclockate...

over@z
23-10-2009, 11:39
buon giorno

vorrei sapere se compro un athlon 2 x4 modello 620 ho tutti i core funzionanti sbloccati o ne ho tre bloccati e uno sbloccato?

grazie

Vash_85
23-10-2009, 11:40
buon giorno

vorrei sapere se compro un athlon 2 x4 modello 620 ho tutti i core funzionanti sbloccati o ne ho tre bloccati e uno sbloccato?

grazie

Beh visto che è un x4 credo proprio che abbia 4 core funzionanti e sbloccati...:eek:

over@z
23-10-2009, 11:43
ah ok grazie di mille

capitan_crasy
23-10-2009, 12:12
buon giorno

vorrei sapere se compro un athlon 2 x4 modello 620 ho tutti i core funzionanti sbloccati o ne ho tre bloccati e uno sbloccato?

grazie

:wtf:
Se si acquista una CPU Quad core è chiaro che si avranno 4 core a disposizione...

sniperspa
23-10-2009, 12:25
LOL

L'athlon II non è un dual core :D

MonsterMash
23-10-2009, 12:30
La domanda mi sembra tanto assurda che mi viene il dubbio che l'abbiamo interpretata male: non è che intendeva chiederci se il moltiplicatore fosse sbloccato in modo indipendente per ogni core?

khael
23-10-2009, 12:41
:D

scusate una domanda, installando una cpu am3 su una mobo am2 cosa rischierei?

domani compro un athlon II X2 e provo :D
DEVO aggiornare il server ma:
vorrei una cpu nuova, ma mobo con almeno dual lan gigabit, con chipset che supporti in hw il raid5 (solo l'sb750 al momento lo supporta) e con chip che consumi poco non c'è... :(
[il 780/785/790g consumano in rapporto cmq troppo visto che non sfrutterei praticamente nulla della vga, mentre ora ho una mobo senza vga asus che botta comunque e ha un ctrl raid/hw migliore]

purtroppo in ambito lavorativo il q45/g45 + ich10 è migliore sia come ctrl che come consumi (minori)

ps: ma di paolo ancora nulla?

OEidolon
23-10-2009, 12:43
:D

scusate una domanda, installando una cpu am3 su una mobo am2 cosa rischierei?

domani compro un athlon II X2 e provo :D

aumento del tdp sicuro, poi forse non ti boota se il bios è rompiballe...

khael
23-10-2009, 12:53
aumento del tdp sicuro, poi forse non ti boota se il bios è rompiballe...

beh si sul tdp sicuro :)

una cosa, ho visto che ci sono disponibili dal fornitore anche i sempron am3 (col core bloccato)

si sa se lo sblocco è cosa abbastanza facile o no??

capitan_crasy
23-10-2009, 13:02
:D

scusate una domanda, installando una cpu am3 su una mobo am2 cosa rischierei?

domani compro un athlon II X2 e provo :D
DEVO aggiornare il server ma:
vorrei una cpu nuova, ma mobo con almeno dual lan gigabit, con chipset che supporti in hw il raid5 (solo l'sb750 al momento lo supporta) e con chip che consumi poco non c'è... :(
[il 780/785/790g consumano in rapporto cmq troppo visto che non sfrutterei praticamente nulla della vga, mentre ora ho una mobo senza vga asus che botta comunque e ha un ctrl raid/hw migliore]

purtroppo in ambito lavorativo il q45/g45 + ich10 è migliore sia come ctrl che come consumi (minori)

ps: ma di paolo ancora nulla?

Sui consumi ti sbagli...
Il 780G/785G consumano un inezia

http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091023140021_amd_780g___power_consumption_transistor_count.png

Comunque sia consumano sempre meno di qualsiasi chipset Intel per Core2 desktop causa il controller di memoria integrato, la quale va ad aumentare il consumo...

OEidolon
23-10-2009, 13:43
beh si sul tdp sicuro :)

una cosa, ho visto che ci sono disponibili dal fornitore anche i sempron am3 (col core bloccato)

si sa se lo sblocco è cosa abbastanza facile o no??

:boh:

khael
23-10-2009, 14:05
capitano anche io conoscevo quel grafico ma c'era una recensione in cui sia in idle che in full consumava di più un 785+ath II x2 amd nativo che un g31(o g41) + e7200...

ora se ritrovo il grafico lo posto

khael
23-10-2009, 14:07
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20090804/images/785G%20Power%20Usage.png

jrambo92
23-10-2009, 14:08
Lascia perdere tom's.... è risaputo che i chipset AMD consumano meno di quelli nForce.... a maggior ragione degli nForce per Intel che contengono il MC....

PS: te lo dice uno che ne ha montati di proci su nForce.... :)

khael
23-10-2009, 14:09
75w in idle senza vga "esterna" in idle sono veramente tanti!
e il g45 usa l'ich10 contro l'sb710 di amd... :(

jrambo92
23-10-2009, 14:11
75w in idle senza vga "esterna" in idle sono veramente tanti!
e il g45 usa l'ich10 contro l'sb710 di amd... :(

e il G45 ha al suo interno il memory controller....

PS: tom's love Intel.... ;)

khael
23-10-2009, 14:12
si questo lo sapevo...
quindi secondo voi i 75w in idle sono "falsi"?

jrambo92
23-10-2009, 14:13
si questo lo sapevo...
quindi secondo voi i 75w in idle sono "falsi"?

enormemente imho... 75W li consuma quasi a pieno carico... :)