PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

phicrand_6358
23-02-2009, 12:51
Stessa identica?

Perché di Biostar con 790GX ce ne stanno ben 5... quella che ha sbloccato il 710 è la versione 128M, che in Italia non sono riuscito a trovare.

quello aveva una TA790GX A2 +, la sideport non l'ha detta..

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:01
crystaaaaaaaaaaalllllllll !!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-le-cpu-opteron-istanbul-a-6-core_28129.html

AMD ha effettuato la prima dimostrazione pubblica della propria prossima generazione di processori Opteron, dotati di architettura a 6 core. Parliamo delle cpu attualmente indicate con il nome in codice di Istanbul, attesi al debutto per la seconda metà dell'anno.

Questi processori riprendono le caratteristiche tecniche alla base delle cpu Opteron della famiglia Shanghai: il processo produttivo utilizzato per la loro costruzione è quello a 45 nanometri, mentre la cache L3 unificata tra i core è pari a 6 Mbytes.

Le cpu Opteron Istanbul sono compatibili con le schede madri Socket F attualmente disponibili in commercio, a condizione che il bios sia stato aggiornato e che la circuiteria di alimentazione della scheda madre preveda il supporto allo split power plane. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questi processori è preferibile che siano utilizzati link Hypertransport 3.0, supportati dalle cpu Shanghai in commercio ma non ancora abilitati con le schede madri disponibili sul mercato.

AMD ha implementato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno delle cpu Istanbul miranti a ridurre i colli di bottiglia che in modo naturale si possono venire a creare nel momento in cui in un singolo processore fisico sono presenti così tanti core. In particolare evidenziamo la tecnologia che AMD indica con il nome di HT assist: si tratta di fatto di un prove filter che cerca di ridurre al minimo indispensabile il traffico sul bus HyperTransport, così da mettere a disposizione dei vari processori il maggior quantitativo di bandwidth per la transazione di dati che siano realmente necessari al sistema nel corso dell'elaborazione.

AMD prevede al debutto di avere a disposizione differenti versioni di processore Opteron Istanbul, sia in versione standard che HE a basso consumo. Non mancheranno anche le soluzioni della serie SE; caratterizzate dalle frequenze di clock più alte abbinate in questo caso al TDP di 125 Watt. Ulteriori informazioni sulle cpu Opteron Istanbul, nonché alcune immagini della demo eseguita da AMD, sono disponibili sul sito Tech Report a questo indirizzo.


PS.
Freq alte abbinate a 125 W !!! altro che 130 o 140 W !!!!

Quindi vuole dire che sto giro ci dovremmo essere con l'HKMG e ultra low-K.
In più fa riflettere questa storia degli X3 che risultano X4 volutamente castrati... verrebbe da pensare che tutto lo step C2 desktop sia stato convertito a X3/X2 o X4 a frequenza bassa per lasciare posto ad un... C3?

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:07
Non si capisce se ad aria o acqua (non capisco l'idioma... :storditda: ) Una cosa da notare... HT a 1 GHz (1.0)... Paolo?!?!? Paoluccio?!?! :D

Io ho provato a portare l'HT a qualsiasi frequenza, ma superare i 4, 035GHz in RS non c'è nulla da fare... dopo ci sono eccezioni tipo Cinebench a 4,050, il prg di Ippog a 4,112GHz.. SPI penso dovrei andare uguale...
Io aspetto la sfornata degli AM3 almeno di taglio frequenza come gli AM2+.

THE^JACKAL
23-02-2009, 13:10
Ma solo sul 710 o anche il 720 si puo sbloccare il quarto core?

Ho solo sulle biostar si sblocca o su tutte le 790GX?

astroimager
23-02-2009, 13:11
PS.
Freq alte abbinate a 125 W !!! altro che 130 o 140 W !!!!

C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:17
Circa un anno fa tu hai acquistato un gran numero di piattaforme e processori Phenom, alla continua ricerca di limare qualche decina di MHz in overclock. Quasi volessi dimostrare con molta determinazione che tale CPU fosse di piu' di quello che e'. Ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi, ma questa scelta mi sembra qualcosa che vada oltre la mera passione, e non puoi biasimare chi manifesta qualche sospetto sulla tua imparzialita'.
Non posso dire che non risulti vero... AMD sul 65nm aveva un prodotto che era inferiore sotto tutti i punti di vista... dal clock stock, all'OC, al TDP e all'IPC.
Infatti direi che una massima dice "il prodotto seguente sembra migliore tanto quanto il prodotto precedente era peggiore".
Potrei dirti che ti do' ragione, ma non tanto a livello di marca, ma a sdradicare un preconcetto che è duro a morire, quello che secondo i più esiste solo una marca che può fare cose buone e che altri non la possano superare mai.
Se si toglie questo preconcetto, le cose cambierebbero di un totale, compreso le fanboiate.

maporca
23-02-2009, 13:18
Se l' istanbul a clock elevato sembra essere a 125W TDP
Il 945 ? allora e' ancora a 125 W ?

Sono 2 catene differenti ma

6 core tdp 125
4 core tdp 125

Quando ( e SE .. ok ... ) verra' trasferito il processo produttivo degli opteron sui desk... Allora .. quasi quasi mi aspetterei un ulteriore Black Edition (4core) verso fine anno.

Posso ribadire una mia previsione piccina piccio' ( tanto non costa nulla :D )?
GLI FX sono di due tipi.. uno a 6 core e uno a 4 ( black edition ). Quello a 4 andra' su di piu' del 945 (che non e' ancora uscito :D )

maporca
23-02-2009, 13:23
C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.

si e' vero .. se il processo produttivo migliora, o tu tieni le stesse freq e il tdp diminuisce o tieni lo stesso TDP ma alzi le freq.

Non credo che abbiano cambiato le spec delle classi energetiche a causa del processo produttivo che da soddisfazioni.

E' da vedere !! ma e' chiaro pero' che un 6 core non per forza deve essere a 130-140W.
Insomma ci stiamo dentro alla grande come aveva previsto Crystal ecco...
E' questa la notizia che volevo fa passare...

Crystal1988
23-02-2009, 13:27
A parità di dimensione cache e latenza, un numero di vie superiori implica una cache con prestazioni superiori. La L1 dell'i7 è più lenta (4 cicli contro 3), più piccola (32+32 contro 64+64), ma ha più vie. Le più vie quasi bilanciano la minore dimensione, ma comunque è più lenta (4 cicli). Hanno dovuto farla di 4 cicli per aumentare le vie (probabilmente nel core 2 era a meno vie) per far aumentarne l'efficacia senza aumentare la dimensione. La L2 del Phenom è più grande, ha più vie, però è più lenta. La L3 è più piccola, ma ha molte più vie (e questo più che compensa perchè la differenza di dimensioni è piccola), ma bisogna vedere la latenza (non ricordo, ma mi pare che quella dell'i7 fosse più veloce).

Esattamente, la L2 in teoria dovrebbe essere più veloce, eppure ha latenza maggiore... come mai?? HKMG?
Per la L3 sulla carta dovrebbe essere decisamente più veloce...ed invece no... perché ha più latenza?? sempre HKMG?

blade9722
23-02-2009, 13:27
Non posso dire che non risulti vero... AMD sul 65nm aveva un prodotto che era inferiore sotto tutti i punti di vista... dal clock stock, all'OC, al TDP e all'IPC.
Infatti direi che una massima dice "il prodotto seguente sembra migliore tanto quanto il prodotto precedente era peggiore".
Potrei dirti che ti do' ragione, ma non tanto a livello di marca, ma a sdradicare un preconcetto che è duro a morire, quello che secondo i più esiste solo una marca che può fare cose buone e che altri non la possano superare mai.
Se si toglie questo preconcetto, le cose cambierebbero di un totale, compreso le fanboiate.

Scusa, ma chettefrega di quello che pensa la gente? Se allora avessi acquistato una piattaforma AMD e una Intel (il Q6600 costava meno, ed era assai smanettabile), non ti saresti forse divertito di piu' perche' avevi due sistemi differenti su cui fare test e confronti? E' questo che mi ha sempre lasciato perplesso.

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:30
C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.

Frequenze più alte potrebbe essere riferito sia allo stesso "beta-esa" fatto vedere... oppure anche rispetto allo Shanghai che è già un 2,8GHz, che sono tutt'altro che pochi per server.
Da notare che per gli standard server, i rigori di selezione imposti, superiori circa del 10% rispetto al desktop, fanno comunque sperare più che bene.
Un esacore a 2,6-2,7GHz server, corrisponderebbe subito ad almeno 3GHz in ambito desktop.
Ma qualcosa deve cambiare... perché tutte le mobo AM3 di fascia alta (e quindi non compatibili a proci AM2+ e quindi senza possibilità di montare i 9950 che è l'unico procio a 140W) vengono sempre date per 140W compatibili senza che vi sia una CPU AM3 superiore ai 125W in commercio...

Comunque di fatto vi è la produzione della catena desktop che... non c'è in commercio.
I 920 e 940 erano gli "scarti" della produzione Shanghai. Possibile che un'intera produzione desktop non riesca a raggiungere quantità commerciali superiori a un X4 a 2,6GHz? In più dopo 6 mesi di distanza dall'avvio della produzione Shanghai e quindi beneficiando di tutto il know-out acquisito?
E' come se avessero portato la catena desktop a produzione, per raggiungere uno standard soddisfacente per poi (forse) implementare trattamenti ulteriori, e, nel frattempo, quanto prodotto destinato al mercato come X3 e X4 a basso clock.
In ogni caso non mi sembra una ipotesi del tutto scartabile, perché pettegolezzi di proci a clock superiori si susseguono, Vcore più bassi si vedono e sono reali, mentre gli Shanghai sempre C2 hanno lo stesso Vcore, l'esa mi sembra ad un buon punto di realizzazione... l'NDA castra ogni informazione, ma segnali diversi in una direzione mi sa che non manchino.

Crystal1988
23-02-2009, 13:35
Frequenze più alte potrebbe essere riferito sia allo stesso "beta-esa" fatto vedere... oppure anche rispetto allo Shanghai che è già un 2,8GHz, che sono tutt'altro che pochi per server.
Da notare che per gli standard server, i rigori di selezione imposti, superiori circa del 10% rispetto al desktop, fanno comunque sperare più che bene.
Un esacore a 2,6-2,7GHz server, corrisponderebbe subito ad almeno 3GHz in ambito desktop.
Ma qualcosa deve cambiare... perché tutte le mobo AM3 di fascia alta (e quindi non compatibili a proci AM2+ e quindi senza possibilità di montare i 9950 che è l'unico procio a 140W) vengono sempre date per 140W compatibili senza che vi sia una CPU AM3 superiore ai 125W in commercio...

Comunque di fatto vi è la produzione della catena desktop che... non c'è in commercio.
E' come se avessero portato la catena desktop a produzione, per raggiungere uno standard soddisfacente per poi (forse) implementare trattamenti ulteriori, e, nel frattempo, quanto prodotto destinato al mercato come X3 e X4 a basso clock.
In ogni caso non mi sembra una ipotesi del tutto scartabile, perché pettegolezzi di proci a clock superiori si susseguono, Vcore più bassi si vedono e sono reali, mentre gli Shanghai sempre C2 hanno lo stesso Vcore, l'esa mi sembra ad un buon punto di realizzazione... l'NDA castra ogni informazione, ma segnali diversi in una direzione mi sa che non manchino.

Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..

bjt2
23-02-2009, 13:44
Esattamente, la L2 in teoria dovrebbe essere più veloce, eppure ha latenza maggiore... come mai?? HKMG?
Per la L3 sulla carta dovrebbe essere decisamente più veloce...ed invece no... perché ha più latenza?? sempre HKMG?

No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).

Crystal1988
23-02-2009, 13:47
No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).

Ma tuttavia HKMG comportando un maggior guadagno, aiuterebbe non poco AMD... d'altro canto se non ricordo male, l'adozione di 32nm con Ultra Low-K e HKMG nelle prove congiunte di IBM e AMD comportavano miglioramenti della velocità delle cache anche del 60%...

PS. cmq significa che a parità delle tecnlogie attuali, il numero di vie triplo della L3 non è assolutamene sufficiente per contrastare lo scarso guadagno dei transistors presenti rispetto ad Intel... giusto?

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:48
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..

In effetti come la slide ufficiale di AMD, prevede l'ultra low-k che in realtà al momento non c'è presente in nessuna CPU AMD commercializzata.
Comunque io sono con le orecchie dritte ai prossimi AM3.... se tutto va bene, e spero che i produttori di mobo si diano una mossa, potrebbe esserci un lancio contemporaneo di AM3 e SB8XX.
Tra parentesi.... l'SB8XX è compatibile pin to pin con l'SB750?

paolo.oliva2
23-02-2009, 13:50
No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).

Quoto.
Mi ricordo che confrontando le dimensioni del die tra i7 e Phenom II, la superficie delle parti logiche era pressappoco uguale, mentre la superficie delle cache in Intel, a parità di capacità, era di un totale più bassa.

bjt2
23-02-2009, 13:52
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..

Introdurre HKMG e/o low-K a breve non è pensabile. Ci vuole molto tempo, molto testing. Semplicemente sta entrando in ballo il CTI e ogni infornata è meglio della precedente. V-core minori, transistors migliori. Un esacore a 125W a 3GHz è fattibilissimo anche senza HKMG e ultralowk. Basta arrivare a una maturità di processo che consenta 1,2V di Vcore e transistors meno esosi. E direi che ci siamo quasi. Poi se leggiamo gli articoli sull'esacore, vediamo che si richiede il dual split plane. Questo perchè sono 125W e diverrebbero 140W su piattaforme socket F/AM2 . Così prendono ancora più senso le mie considerazioni sui nuovi documenti AMD secondo cui un BIOS prima di far partire una CPU deve controllare che questa sia usabile sulla piattaforma. Quindi da ora in poi usciranno anche CPU montabili solo su AM2+/F+, probabilmente la gamma alta... Ma mi pare logico: spendi tanti soldi per una CPU top di gamma e ti vuoi tenere ancora la tua vecchia scheda AM2/socket F?!?!?!

Crystal1988
23-02-2009, 13:52
In effetti come la slide ufficiale di AMD, prevede l'ultra low-k che in realtà al momento non c'è presente in nessuna CPU AMD commercializzata.
Comunque io sono con le orecchie dritte ai prossimi AM3.... se tutto va bene, e spero che i produttori di mobo si diano una mossa, potrebbe esserci un lancio contemporaneo di AM3 e SB8XX.
Tra parentesi.... l'SB8XX è compatibile pin to pin con l'SB750?

Esattamente:
HKMG è un'opzione, non è affatto detto che venga implementata.
Ultra Low-K invece è prevista, secondo le slide, nel 45nm ma era stato dichiarato che non sarebbe stata presente in tutti gli step C... quindi è più probabile che in un D ci sia Ultra Low-K e non HKMG che viceversa..
In ogni caso, Ultra Low-K migliorerebbe non di poco la velocità della cache, punto debole in AMD..

bjt2
23-02-2009, 13:55
Ma tuttavia HKMG comportando un maggior guadagno, aiuterebbe non poco AMD... d'altro canto se non ricordo male, l'adozione di 32nm con Ultra Low-K e HKMG nelle prove congiunte di IBM e AMD comportavano miglioramenti della velocità delle cache anche del 60%...

PS. cmq significa che a parità delle tecnlogie attuali, il numero di vie triplo della L3 non è assolutamene sufficiente per contrastare lo scarso guadagno dei transistors presenti rispetto ad Intel... giusto?

L'HKMG aumenta il guadagno, ma aumenta le capacità parassite e forse il leakage. Bisogna valutarne i pro e i contro.
Il numero di vie triplo è stato fatto per un semplice motivo: 48 vie sono tre blocchi da 16 vie e guarda caso la cache è il triplo della B3. Praticamente non hanno dovuto riprogettare (e testare) nulla. In più ci si guadagna qualcosa in prestazioni... Non a caso la cache L3 del mostro a 8 core per i Mac Pro dovrebbe avere 24 MB o 32 MB. Scommetto che sarà a 48 o 64 vie... ;)
AMD ha capitalizzato lo sforzo progettuale fatto per gli step B...

Crystal1988
23-02-2009, 13:58
Introdurre HKMG e/o low-K a breve non è pensabile. Ci vuole molto tempo, molto testing. Semplicemente sta entrando in ballo il CTI e ogni infornata è meglio della precedente. V-core minori, transistors migliori. Un esacore a 125W a 3GHz è fattibilissimo anche senza HKMG e ultralowk. Basta arrivare a una maturità di processo che consenta 1,2V di Vcore e transistors meno esosi. E direi che ci siamo quasi. Poi se leggiamo gli articoli sull'esacore, vediamo che si richiede il dual split plane. Questo perchè sono 125W e diverrebbero 140W su piattaforme socket F/AM2 . Così prendono ancora più senso le mie considerazioni sui nuovi documenti AMD secondo cui un BIOS prima di far partire una CPU deve controllare che questa sia usabile sulla piattaforma. Quindi da ora in poi usciranno anche CPU montabili solo su AM2+/F+, probabilmente la gamma alta... Ma mi pare logico: spendi tanti soldi per una CPU top di gamma e ti vuoi tenere ancora la tua vecchia scheda AM2/socket F?!?!?!

Ma infatti è quello che vado dicendo da un pò di tempo a questa parte... Ti ricordi i vari calcoli che avevo fatto?? Con un V-core di 1.35V (è quello degli AM2+ giusto?) un esacore a 3 ghz dovrebbe attestarsi neanche sui 130W... figuriamoci con 1.25V che sicuramente sono fattibilissimi grazie al CTI (già ora circolano 945 in rete a 1.25V default)...
Quindi è ovvio che almeno a livello di TDP, Ultra Low-K e HKMG servirebbero solo a raggiungere frequenze esorbitanti ( e a quel punto anche un Beckton se la farebbe letteralmente sotto :D )...

Tuttavia però, non trovo cmq così fantascientifico poter trovare qualche esacore con Ultra Low-K.. E' vero, non è immediato implementarla... ma Luglio non è così vicino (ma neanche lontano)... certo, se si sapessero le frequenze degli esacore, sarebbe già più semplice... venisse fuori un esacore a 3ghz davvero... potrebbe già esserci qualcosa... a 3,2 o 3,4 sarebbe ovvio.. a 2,8 no..

Crystal1988
23-02-2009, 13:59
L'HKMG aumenta il guadagno, ma aumenta le capacità parassite e forse il leakage. Bisogna valutarne i pro e i contro.
Il numero di vie triplo è stato fatto per un semplice motivo: 48 vie sono tre blocchi da 16 vie e guarda caso la cache è il triplo della B3. Praticamente non hanno dovuto riprogettare (e testare) nulla. In più ci si guadagna qualcosa in prestazioni... Non a caso la cache L3 del mostro a 8 core per i Mac Pro dovrebbe avere 24 MB o 32 MB. Scommetto che sarà a 48 o 64 vie... ;)
AMD ha capitalizzato lo sforzo progettuale fatto per gli step B...

24MB ;)

bjt2
23-02-2009, 13:59
Esattamente:
HKMG è un'opzione, non è affatto detto che venga implementata.
Ultra Low-K invece è prevista, secondo le slide, nel 45nm ma era stato dichiarato che non sarebbe stata presente in tutti gli step C... quindi è più probabile che in un D ci sia Ultra Low-K e non HKMG che viceversa..
In ogni caso, Ultra Low-K migliorerebbe non di poco la velocità della cache, punto debole in AMD..

L'ultra low K si farà sentire maggiormente sulle lunghe linee che collegano i vari blocchi. Certo: avvantaggerà anche le cache, ma più in termini di ritardo di linea tra le celle e parte logica di indicizzazione e accesso, che di velocità della cella stessa. Una cella a 6 o 8 transistors ha collegamenti cortissimi. Non mi aspetto grossi miglioramenti di questa da sola. Ma il carico (le linee che collegano alla parte di accesso) diminuirà di capacità e quindi un certo vantaggio ci sarà.

astroimager
23-02-2009, 14:00
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..

IMHO, a naso, AMD potrebbe produrre un esa da 2.4 GHz e ACP entro i 105W anche ora, e sarebbe comunque una bella botta per gli Xeon.

Se non lo fa è perché a quella frequenza vuole abbassare la classe energetica, vuole essere certa al 110% che non ci siano bug significativi, e vuole lanciarli in contemporanea a Fiorano.

Per quanto riguarda l'HKMG... IMHO AMD/Foundry li hanno messi in forse sui 45nm perché è poco probabile che siano necessari, ma all'occorrenza possono implementarli per ridurre ulteriormente i consumi.

Fra pochi giorni è possibile che la nuova compagnia faccia qualche annuncio ufficiale, magari seguito da roadmap... vedremo se scuciono qualcosa in merito alle tecnologie produttive. Basta che non ci sia Ruiz che proclama:
"Faremo un 32nm il 40% più efficiente di quello Intel!".

bjt2
23-02-2009, 14:02
Ma infatti è quello che vado dicendo da un pò di tempo a questa parte... Ti ricordi i vari calcoli che avevo fatto?? Con un V-core di 1.35V (è quello degli AM2+ giusto?) un esacore a 3 ghz dovrebbe attestarsi neanche sui 130W... figuriamoci con 1.25V che sicuramente sono fattibilissimi grazie al CTI (già ora circolano 945 in rete a 1.25V default)...
Quindi è ovvio che almeno a livello di TDP, Ultra Low-K e HKMG servirebbero solo a raggiungere frequenze esorbitanti ( e a quel punto anche un Beckton se la farebbe letteralmente sotto :D )...

Tuttavia però, non trovo cmq così fantascientifico poter trovare qualche esacore con Ultra Low-K.. E' vero, non è immediato implementarla... ma Luglio non è così vicino (ma neanche lontano)... certo, se si sapessero le frequenze degli esacore, sarebbe già più semplice... venisse fuori un esacore a 3ghz davvero... potrebbe già esserci qualcosa... a 3,2 o 3,4 sarebbe ovvio.. a 2,8 no..

Esatto... :)
Poi l'ultralowk diminuisce la potenza DINAMICA, ossia quanta potenza in più è necessaria per salire di tot MHz a parità di V-core. Quindi è ancora più essenziale per i modelli ad alto clock. Ma forse è anche per questo che AMD se la prende comoda: sappiamo che allo stato attuale non è il TDP che impedisce di salire. Certo è che l'ultra low k diminuisce anche i ritardi, quindi tutti quei problemi a 4GHz comparirebbero molto oltre...

paolo.oliva2
23-02-2009, 14:03
In ogni caso visto che le mobo AM3 vengono date per 140W compatibili, anche con la tecnologia attuale, 140W porterebbe un clock stock veramente alto, contando che i 125W per un 940 a me sembrano già belli larghi, un 140W i 3,4-3,5GHz sarebbero tranquilli pure ora... questo è idoneo se lo si confronta che con il dissi stock i 3,6GHz sono fattibili in RS tranquillamente...

paolo.oliva2
23-02-2009, 14:07
IMHO, a naso, AMD potrebbe produrre un esa da 2.4 GHz e ACP entro i 105W anche ora, e sarebbe comunque una bella botta per gli Xeon.

Se non lo fa è perché a quella frequenza vuole abbassare la classe energetica, vuole essere certa al 110% che non ci siano bug significativi, e vuole lanciarli in contemporanea a Fiorano.

Per quanto riguarda l'HKMG... IMHO AMD/Foundry li hanno messi in forse sui 45nm perché è poco probabile che siano necessari, ma all'occorrenza possono implementarli per ridurre ulteriormente i consumi.

Fra pochi giorni è possibile che la nuova compagnia faccia qualche annuncio ufficiale, magari seguito da roadmap... vedremo se scuciono qualcosa in merito alle tecnologie produttive. Basta che non ci sia Ruiz che proclama:
"Faremo un 32nm il 40% più efficiente di quello Intel!".

AMD non penso farà annunci simili in modo così esplicito, ma annunci del genere ci sono già stati. AMD/IBM (perchè la cooperazione è stretta) ha dichiarato 5GHz raggiungibili con il 32nm, e TDP inferiori del 40% rispetto al 45nm (che già è bello basso). Intel non ha dichiarato nessun clock... e quando Intel ha da sparare per farsi pubblicità, l'ha sempre fatto, il fatto che non lo dica.... fai te.

Mister Tarpone
23-02-2009, 14:14
In ogni caso visto che le mobo AM3 vengono date per 140W compatibili, anche con la tecnologia attuale, 140W porterebbe un clock stock veramente alto, contando che i 125W per un 940 a me sembrano già belli larghi, un 140W i 3,4-3,5GHz sarebbero tranquilli pure ora... questo è idoneo se lo si confronta che con il dissi stock i 3,6GHz sono fattibili in RS tranquillamente...

ma quindi secondo te usciranno pure proci a 3500-3600 ?? e se si... mi domando poi di quanto si occheranno.. imho 200mhz + e poi stop... (per i soliti 4ghz toccherà andare a liquido)
....insomma .. un pò tipo gli athlon che uscirono modelli pompati a 3000-3100 e che solitamente in oc non andavano oltre i 200mhz +...

astroimager
23-02-2009, 14:20
In ogni caso visto che le mobo AM3 vengono date per 140W compatibili, anche con la tecnologia attuale, 140W porterebbe un clock stock veramente alto, contando che i 125W per un 940 a me sembrano già belli larghi, un 140W i 3,4-3,5GHz sarebbero tranquilli pure ora... questo è idoneo se lo si confronta che con il dissi stock i 3,6GHz sono fattibili in RS tranquillamente...

E questo riporta a quello che dicevo io settimane fa... se ad aprile, o maggio al max (insomma, in contemporanea a 890FX-SB800), AMD ha intenzione di presentare un FX su AM3, questo potrebbe avere benissimo una frequenza di 3.4 GHz.

AMD non penso farà annunci simili in modo così esplicito, ma annunci del genere ci sono già stati. AMD/IBM (perchè la cooperazione è stretta) ha dichiarato 5GHz raggiungibili con il 32nm, e TDP inferiori del 40% rispetto al 45nm (che già è bello basso). Intel non ha dichiarato nessun clock... e quando Intel ha da sparare per farsi pubblicità, l'ha sempre fatto, il fatto che non lo dica.... fai te.

Come non l'ha mai fatti, questi annunci!
Ma quando ti sei iscritto a questo thread?
Forse non ti ricordi il periodo in cui Pinocchio raccontava le frottole e in contemporanea buttava fuori a pedate i suoi nemici, alcuni dei quali pilastri storici di AMD.
Ah... per le sue porcate si è preso un bonus di 3 milioni di $... magari potevano far comodo per sviluppare Bulldozer/Fusion...

astroimager
23-02-2009, 14:32
ma quindi secondo te usciranno pure proci a 3500-3600 ?? e se si... mi domando poi di quanto si occheranno.. imho 200mhz + e poi stop... (per i soliti 4ghz toccherà andare a liquido)
....insomma .. un pò tipo gli athlon che uscirono modelli pompati a 3000-3100 e che solitamente in oc non andavano oltre i 200mhz +...

E' quello che ho sempre contestato anch'io... un FX da 3.5-3.6 GHz che poi si ferma a 4.0 GHz anche se gli 1.7V è più dannoso che altro...

Minimo deve poter prendere 1 GHz con sistemi di raffreddamento umani, anche se in passato di FX già tirati per il collo in partenza ce ne sono stati... e la gente (intelligente) preferiva risparmiare prendendo gli Opteron... che a volte salivano anche di più (ovvio, gli FX erano scarti degli Opteron!).

Crystal1988
23-02-2009, 14:37
IMHO, a naso, AMD potrebbe produrre un esa da 2.4 GHz e ACP entro i 105W anche ora, e sarebbe comunque una bella botta per gli Xeon.

Se non lo fa è perché a quella frequenza vuole abbassare la classe energetica, vuole essere certa al 110% che non ci siano bug significativi, e vuole lanciarli in contemporanea a Fiorano.

Per quanto riguarda l'HKMG... IMHO AMD/Foundry li hanno messi in forse sui 45nm perché è poco probabile che siano necessari, ma all'occorrenza possono implementarli per ridurre ulteriormente i consumi.

Fra pochi giorni è possibile che la nuova compagnia faccia qualche annuncio ufficiale, magari seguito da roadmap... vedremo se scuciono qualcosa in merito alle tecnologie produttive. Basta che non ci sia Ruiz che proclama:
"Faremo un 32nm il 40% più efficiente di quello Intel!".

Come hai ben detto, un 2,4 ghz esacore, dovrebbero buttarlo fuori con un ACP ben più basso dei 105W... i 105 Andrebbero lasciati ai 2,8 e oltre (come si evince dalla news, sono previsti in partenza già clock superiori, ciò significa almeno 2,9 ghz se non 3...

Crystal1988
23-02-2009, 14:38
E' quello che ho sempre contestato anch'io... un FX da 3.5-3.6 GHz che poi si ferma a 4.0 GHz anche se gli 1.7V è più dannoso che altro...

Minimo deve poter prendere 1 GHz con sistemi di raffreddamento umani, anche se in passato di FX già tirati per il collo in partenza ce ne sono stati... e la gente (intelligente) preferiva risparmiare prendendo gli Opteron... che a volte salivano anche di più (ovvio, gli FX erano scarti degli Opteron!).

E li devono risistemare i ritardi di linea... ma se i ritardi fossero influenzati alla silicio stesso, allora a quale punto sarebbero costretti ad implementare Ultra Low-K..

Crystal1988
23-02-2009, 14:39
E questo riporta a quello che dicevo io settimane fa... se ad aprile, o maggio al max (insomma, in contemporanea a 890FX-SB800), AMD ha intenzione di presentare un FX su AM3, questo potrebbe avere benissimo una frequenza di 3.4 GHz.



Come non l'ha mai fatti, questi annunci!
Ma quando ti sei iscritto a questo thread?
Forse non ti ricordi il periodo in cui Pinocchio raccontava le frottole e in contemporanea buttava fuori a pedate i suoi nemici, alcuni dei quali pilastri storici di AMD.
Ah... per le sue porcate si è preso un bonus di 3 milioni di $... magari potevano far comodo per sviluppare Bulldozer/Fusion...


No beh, tempo fa ne ha fatti AMD di annunci folli! :sofico:

Crystal1988
23-02-2009, 14:44
L'ultra low K si farà sentire maggiormente sulle lunghe linee che collegano i vari blocchi. Certo: avvantaggerà anche le cache, ma più in termini di ritardo di linea tra le celle e parte logica di indicizzazione e accesso, che di velocità della cella stessa. Una cella a 6 o 8 transistors ha collegamenti cortissimi. Non mi aspetto grossi miglioramenti di questa da sola. Ma il carico (le linee che collegano alla parte di accesso) diminuirà di capacità e quindi un certo vantaggio ci sarà.

Ma infatti i miglioramenti più "grossi" dovrebbero riguardare la latenza in sé.. Poi ovvio, io mi baso sulle dichiarazioni congiunte di IBM e AMD... che nel caso della sola Ultra Low-K ci si attestava oltre il 30% di velocità in più sui 32nm rispetto ai 45nm.. E' ragionevole pensare che un bel boost lo dia anche allo stesso processo produttivo...

maporca
23-02-2009, 14:45
IMHO, a naso, AMD potrebbe produrre un esa da 2.4 GHz e ACP entro i 105W anche ora, e sarebbe comunque una bella botta per gli Xeon.


quoto.



Fra pochi giorni è possibile che la nuova compagnia faccia qualche annuncio ufficiale, magari seguito da roadmap...

aproposito .. a marzo ( quando !?? ) c'e' una fiera importante ...

greeneye
23-02-2009, 14:47
quoto.



aproposito .. a marzo ( quando !?? ) c'e' una fiera importante ...

Cebit ad Hannover dal 3 all'8 marzo.

maporca
23-02-2009, 14:50
Ma infatti i miglioramenti più "grossi" dovrebbero riguardare la latenza in sé.. Poi ovvio, io mi baso sulle dichiarazioni congiunte di IBM e AMD... che nel caso della sola Ultra Low-K ci si attestava oltre il 30% di velocità in più sui 32nm rispetto ai 45nm.. E' ragionevole pensare che un bel boost lo dia anche allo stesso processo produttivo...

ma per L' hkmg.. anche se dovesse aumentare il leakage, non credo ci sarebbero troppi problemi.
1) il leakage attuale e' molto basso
2) ma il leakage non influisce maggiormente (in negativo ) se si alzano la freq ?
Cioe' .. stavamo parlando di opteron ..campo server.. li freq alte non e' che siano un must.

quindi il leakage non dovrebbe creare troppi problemi..

maporca
23-02-2009, 14:50
Cebit ad Hannover dal 3 all'8 marzo.

grazie...

paolo.oliva2
23-02-2009, 14:51
ma quindi secondo te usciranno pure proci a 3500-3600 ?? e se si... mi domando poi di quanto si occheranno.. imho 200mhz + e poi stop... (per i soliti 4ghz toccherà andare a liquido)
....insomma .. un pò tipo gli athlon che uscirono modelli pompati a 3000-3100 e che solitamente in oc non andavano oltre i 200mhz +...

E infatti è questo che bisogna verificare.
Comunque erano tutte situazioni diverse.
Il 6400+ era venduto a 3,2GHz stock, difficilmente arrivava a 3,5GHz, ma era un 65nm e il TDP era bello alto.
Ora siamo a 45nm, il TDP è bello basso. Per me attualmente i 4GHz sono RS e sotto carico unicamente a liquido, ma lo dico da tecnico, non da fanboy. Se uno volesse giocare e stare a 4GHz ad aria, penso sia fattibile... ma è diverso dal dire RS. In ogni caso il Vcore del 940 è 1,35V, ma si è visto o sentito parlare di 945 a 1,25V, il che equivarrebbe 1,45V per i 4GHz e non più 1,55V, con risparmio di TDP.
Se vuoi occare a determinate frequenze è assurdo parlare di raffreddamento ad aria... per essere RS a 4GHz ad aria si dovrebbe avere un TDP max 140-150W a 4GHz... Entrambi i produttori sono sui 130W sui 3GHz... c'è un po di differenza?
Ma il problema principale della difficoltà del Phenom II per passare i 4GHz con metodi di dissipazione umani non è il TDP.

astroimager
23-02-2009, 14:51
aproposito .. a marzo ( quando !?? ) c'e' una fiera importante ...

http://www.cebit.de/homepage_e

Manca poco... mi aspetto una macchina dimostrativa con Istambul e... qualche piacevole sorpresa per il desktop... minimo 890FX/SB850!

paolo.oliva2
23-02-2009, 14:53
Cebit ad Hannover dal 3 all'8 marzo.

CABALAAAAA

Sentite sentite

8 Gennaio, Phenom II AM2+
8 Febbraio AM3
8 Marzo.... AM3 945, 950 and so on

maporca
23-02-2009, 14:56
http://www.cebit.de/homepage_e

Manca poco... mi aspetto una macchina dimostrativa con Istambul e... qualche piacevole sorpresa per il desktop... minimo 890FX/SB850!

eh.. magari.. tirchia come e' amd mi sa che presentano SOLO il 925.

Il 945 avevo letto di un ritardo e a questo punto mi viene il sospetto che :

925 il migliore dei C2
il 945 il primo dei C3

Anche se non ho visto in rete dei 945 in preview .. ( qualcuno sa nulla ? ..sempre C2 ? )

Mah.. speriamo ma mi sa di piu' 925 e una preview di istanbul con fiorano o proprio la presentazione
di fiorano, che ritengo BASILARE !!! per AMD.

Crystal1988
23-02-2009, 15:03
ma per L' hkmg.. anche se dovesse aumentare il leakage, non credo ci sarebbero troppi problemi.
1) il leakage attuale e' molto basso
2) ma il leakage non influisce maggiormente (in negativo ) se si alzano la freq ?
Cioe' .. stavamo parlando di opteron ..campo server.. li freq alte non e' che siano un must.

quindi il leakage non dovrebbe creare troppi problemi..

Vero, il leakage è molto basso allo stato attuale, e scenderebbe ancora di più con Ultra Low-K.. l'HKMG aumenta il leakage, tuttavia permette di utilizzare tensioni inferiori in quanto sia ha un guadagno molto superiore..
Quindi, anche in assenza di Ultra Low-K, con HKMG pur avendo un aumento del leakage a parità di tensione, per avere le stesse frequenze, è sufficiente avere una tensione inferiore per avere cmq un guadagno superiore al precedente ed una maggiore velocità delle cache... e con la stessa tensione precedente si avrebbe praticamente una frequenza non di poco superiore.

Cmq sia, è molto più probabile che l'HKMG venga immesso solo dopo l'Ultra Low-K (che abbassa il leakage e aumenta la velocità delle cache)

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:07
eh.. magari.. tirchia come e' amd mi sa che presentano SOLO il 925.

Il 945 avevo letto di un ritardo e a questo punto mi viene il sospetto che :

925 il migliore dei C2
il 945 il primo dei C3

Anche se non ho visto in rete dei 945 in preview .. ( qualcuno sa nulla ? ..sempre C2 ? )

Mah.. speriamo ma mi sa di piu' 925 e una preview di istanbul con fiorano o proprio la presentazione
di fiorano, che ritengo BASILARE !!! per AMD.
Cacchio, non hai visto forse il tavolo pieno di proci che avevano a disposizione gli overcloccher per provarli sotto azoto... (oltre 150). :)

Ma infatti il punto è proprio questo... ed è quello che interessa a me.
Un 945 o un 950 che sia sempre C2, aumenterebbe il clock stock e una diminuzione del TDP e forse un 100MHz in più di OC... ma che cambierebbe?
Essere a 4,1GHz a 40°? Mi mangerei ancor di più le mani...
Indubbiamente per chi acquista il procio e si dedica all'OC ad aria è un passo avanti... ma per OC spinti "casalinghi" cambierebbe poco e nulla.
A sto punto preferirei alla grande di più un procio con uguale TDP e clock stock ma con il prb dell'OC risolto.
Io ho portato sotto carico il mio procio a 4GHz con 1,7V di Vcore e sono rimasto sempre sotto i 62° max previsti. Abbiamo visto OC che a 1,7V sfioravano i 6GHz...
Ora immaginiamoci l'AM3, con il Vcore più basso, con la temp max portata da 62° a 72°... se sbloccassero il prb dell'OC... le cose sarebbero ottime.

blade9722
23-02-2009, 15:08
E infatti è questo che bisogna verificare.
Comunque erano tutte situazioni diverse.
Il 6400+ era venduto a 3,2GHz stock, difficilmente arrivava a 3,5GHz, ma era un 65nm e il TDP era bello alto.


veramente era un 90nm

capitan_crasy
23-02-2009, 15:08
http://www.cebit.de/homepage_e

Manca poco... mi aspetto una macchina dimostrativa con Istambul e... qualche piacevole sorpresa per il desktop... minimo 890FX/SB850!

Secondo le ultime notizie AMD non parteciperà al CeBit 2009...

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:12
veramente era un 90nm

Vero... aveva la L2 da 1MB...
ops

Mister Tarpone
23-02-2009, 15:14
Vero... aveva la L2 da 1MB...
ops

aiaiaiai. con questo errore mi hai deluso.

che non si ripetano più questi sbagli.

astroimager
23-02-2009, 15:16
Vero... aveva la L2 da 1MB...
ops

Un po' più veloce, per giunta... e il silicio limitava l'OC meno rispetto ai 65nm...

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:16
aiaiaiai. con questo errore mi hai deluso.

che non si ripetano più questi sbagli.

Non sei attento :)
Io l'ho detto che ero uscito dal mondo dei pc all'epoca del Sempron754.... e ritornato all'epoca K8 dual AM2+ 65nm...
Mi sono "concentrato" di più nei quad che nella "storia" dei dual... :sofico:

astroimager
23-02-2009, 15:17
Secondo le ultime notizie AMD non parteciperà al CeBit 2009...

C'è una ragione?

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:19
Un po' più veloce, per giunta... e il silicio limitava l'OC meno rispetto ai 65nm...

In effetti il 65nm per me è stato lo step di silicio meno profiquo per AMD in assoluto... a tal punto che non sono mai riusciti a realizzare una L2 da 1MB per cercare di incrementare un attimo l'IPC verso i Core2...

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:20
C'è una ragione?

grrrr speriamo che non sia per l'NDA, nel senso che gli AM3 925-945-950 a fine marzo (esempio).....

astroimager
23-02-2009, 15:21
In effetti il 65nm per me è stato lo step di silicio meno profiquo per AMD in assoluto... a tal punto che non sono mai riusciti a realizzare una L2 da 1MB per cercare di incrementare un attimo l'IPC verso i Core2...

Ecco perché mi preoccupa Ruiz, che voleva far credere che il K10 a 65nm avrebbe sfondato il :ciapet: ai Core2Quad...

Mister Tarpone
23-02-2009, 15:26
Ecco perché mi preoccupa Ruiz, che voleva far credere che il K10 a 65nm avrebbe sfondato il :ciapet: ai Core2Quad...

beh sto tizio non c'ha dato per niente dato che neanche i 45nm sfondano il :ciapet: ai core2quad

paolo.oliva2
23-02-2009, 15:30
Ecco perché mi preoccupa Ruiz, che voleva far credere che il K10 a 65nm avrebbe sfondato il :ciapet: ai Core2Quad...

Secondo me lì il discorso è più ampio...
Per prima cosa io metterei dei TECNICI al posto dei commerciali, perché almeno sanno quello che dicono.
Io dico questo... che può essere una situazione tipo ed immaginiamoci un commerciale come potrebbe assimilare il discorso e riferirlo alla stampa (Ruiz).
I proci vengono creati e testati con i simulatori. Sappiamo tutti gli interventi del K10 rispetto al K8, e sappiamo tutti che il Deneb senza L3 non avrà l'IPC come un B3...
Un tecnico avrebbe recepito che il progetto Phenom avrebbe battuto il Core2 Quad, ma non sul silicio a 65nm. Un commerciale penso di no e Ruiz era un commerciale...
La piattaforma Phenom la si vede in un punto principale.... lo Xeon esacore ha incrementato l'IPC ma di quanto? Non in proporzione all'aumento dei core.... guardiamo l'esacore di AMD. Non solo ha rispettato un IPC maggiore rispetto al numero dei core, ma addirittura lo ha incrementato.
Un esacore AMD in ambito desktop, tu dove li posizioni i Core2?

bjt2
23-02-2009, 15:36
ma per L' hkmg.. anche se dovesse aumentare il leakage, non credo ci sarebbero troppi problemi.
1) il leakage attuale e' molto basso
2) ma il leakage non influisce maggiormente (in negativo ) se si alzano la freq ?
Cioe' .. stavamo parlando di opteron ..campo server.. li freq alte non e' che siano un must.

quindi il leakage non dovrebbe creare troppi problemi..

Il leakage esplode con la temperatura. Quindi anche occando o overvoltando, ovviamente.

capitan_crasy
23-02-2009, 15:41
C'è una ragione?

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7724-view-AMD-will-not-participate-in-CeBIT-2009-exhibition.html)

bjt2
23-02-2009, 15:59
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7724-view-AMD-will-not-participate-in-CeBIT-2009-exhibition.html)

Dice che non avrà uno stand, ma non che non saranno presentati prodotti nuovi. E' possibile che nuove schede video e nuove MB (magari AM3+) vengano presentate...

Yakkuz
23-02-2009, 16:11
La piattaforma Phenom la si vede in un punto principale.... lo Xeon esacore ha incrementato l'IPC ma di quanto? Non in proporzione all'aumento dei core.... guardiamo l'esacore di AMD. Non solo ha rispettato un IPC maggiore rispetto al numero dei core, ma addirittura lo ha incrementato.
Un esacore AMD in ambito desktop, tu dove li posizioni i Core2?

Beh, un esacore AMD in ambito desktop non ha senso...tutti gli accorgimenti atti ad evitare uno "spreco" della banda dell'HT non avrebberò senso in un ambiente desktop, come pure le ottimizzazioni dell'ECC...sono processori destinati al multisocket in ambito server e pertanto devono vedersela con gli Xeon (e se non erro, essendo gli xeon ancora basati su architettura core è giusto che le prendano dagli opteron). Al massimo potrebbero entrare in un sistema dual socket per la fascia workstation (andando a ricoprire quella nicchia morta con la fine degli FX)...oddio potrebbe avere un effetto di marketing positivo poter mostrare un desktop con 6 core...ma l'utilità è relativa...

Crystal1988
23-02-2009, 16:19
Beh, un esacore AMD in ambito desktop non ha senso...tutti gli accorgimenti atti ad evitare uno "spreco" della banda dell'HT non avrebberò senso in un ambiente desktop, come pure le ottimizzazioni dell'ECC...sono processori destinati al multisocket in ambito server e pertanto devono vedersela con gli Xeon (e se non erro, essendo gli xeon ancora basati su architettura core è giusto che le prendano dagli opteron). Al massimo potrebbero entrare in un sistema dual socket per la fascia workstation (andando a ricoprire quella nicchia morta con la fine degli FX)...oddio potrebbe avere un effetto di marketing positivo poter mostrare un desktop con 6 core...ma l'utilità è relativa...

Può avere senso per quegli utenti che fanno uso massiccio di multitasking o che vogliono componenti desktop per crearsi una workstation... ma cmq, parliamo di una nicchia generalmente...

In campo DP invece sarebbe molto importante, perché a quel punto AMD si riprenderebbe ottime prestazioni in un ambito dove fra poco i Gainestown la faranno da padrone per qualche mese.. discorso diverso per i Beckton:
I Beckton a 2,13 ghz rimangono decisamente più veloci di un esacore a 3 ghz (sono calcoli fatti post fa)... in Cinebench avremmo circa 5500/6000 punti in più... tuttavia avremmo consumi decisamente superiori.. almeno 20W per processore in più... Da questo punto di vista, AMD potrebbe anche giocare la carta di esacore ancora più veloci fino a pareggiare il consumo della controparte Intel, inoltre l'HT assist darebbe un boost in un bel pò di applicazioni che ridurrebbe il distacco, rendendolo probabilmente in certi ambiti, direttamente preferbile a Beckton (ma mi sa che saranno pochi cmq... o no BJT2?)...

Tutto questo però senza HKMG e Ultra Low-K.... già con Ultra Low-K (che POTREBBE anche esserci, anche se difficile) lo scenario sarebbe diverso.. ma è presto per saperlo.

bjt2
23-02-2009, 16:30
Può avere senso per quegli utenti che fanno uso massiccio di multitasking o che vogliono componenti desktop per crearsi una workstation... ma cmq, parliamo di una nicchia generalmente...

In campo DP invece sarebbe molto importante, perché a quel punto AMD si riprenderebbe ottime prestazioni in un ambito dove fra poco i Gainestown la faranno da padrone per qualche mese.. discorso diverso per i Beckton:
I Beckton a 2,13 ghz rimangono decisamente più veloci di un esacore a 3 ghz (sono calcoli fatti post fa)... in Cinebench avremmo circa 5500/6000 punti in più... tuttavia avremmo consumi decisamente superiori.. almeno 20W per processore in più... Da questo punto di vista, AMD potrebbe anche giocare la carta di esacore ancora più veloci fino a pareggiare il consumo della controparte Intel, inoltre l'HT assist darebbe un boost in un bel pò di applicazioni che ridurrebbe il distacco, rendendolo probabilmente in certi ambiti, direttamente preferbile a Beckton (ma mi sa che saranno pochi cmq... o no BJT2?)...

Tutto questo però senza HKMG e Ultra Low-K.... già con Ultra Low-K (che POTREBBE anche esserci, anche se difficile) lo scenario sarebbe diverso.. ma è presto per saperlo.

Dipende se anche i nehalem hanno qualcosa di simile all' HT assist o no. Se si le differenze non saranno marcate...

maporca
23-02-2009, 16:47
Vero, il leakage è molto basso allo stato attuale, e scenderebbe ancora di più con Ultra Low-K.. l'HKMG aumenta il leakage, tuttavia permette di utilizzare tensioni inferiori in quanto sia ha un guadagno molto superiore..
Quindi, anche in assenza di Ultra Low-K, con HKMG pur avendo un aumento del leakage a parità di tensione, per avere le stesse frequenze, è sufficiente avere una tensione inferiore per avere cmq un guadagno superiore al precedente ed una maggiore velocità delle cache... e con la stessa tensione precedente si avrebbe praticamente una frequenza non di poco superiore.

Cmq sia, è molto più probabile che l'HKMG venga immesso solo dopo l'Ultra Low-K (che abbassa il leakage e aumenta la velocità delle cache)

E' ben per quello !!
Dico.. ultra-low-k cmq !!
E ricordo pure che amd stessa disse di voler fare 2 DUE 45nm.
Uno bulk e uno con le 2 tecnologie.
E disse che lo avrebbe fatto piu' tardi perche' secondo loro il processo standard 45nm era piu' che buono.
Sti Cazzi !! e' Eccellente !!!! il processo standard.
Tanto di merda il 65nm quanto buono questo a 45.
Certo ....c'era ancora Ruiz , quindi magari hanno cambiato strategia , ma era previsto l'uso delle 2 tecnologie GIA' con i 45nm.

Per chi ?
Appunto ..l'ultra low-k per tutti.
Hkmg ?
Credo SOLO per gli opteron, dato che loro non saliranno in freq come la controparte desktop, e quindi del leakage ad alte frequeze, non se ne preoccupano piu' di tanto.
Oltre tutto tale processo aggiuntivo (hkmg ) avra' anche n costo, costo che verrebbe spalmato meglio sugli opteron di per se gia' piu costosi.

I Desktop invece senza hkmg ma con ultra-low-k per poter salire meglio in freq e mantenere il leakage piu' basso possibile.

Crystal1988
23-02-2009, 16:50
Dipende se anche i nehalem hanno qualcosa di simile all' HT assist o no. Se si le differenze non saranno marcate...

Ovviamente..

maporca
23-02-2009, 16:51
Il leakage esplode con la temperatura. Quindi anche occando o overvoltando, ovviamente.

ma appunto !! pratiche che non vengono messe in atto con gli opteron.
su quelle piattaforme non si parla di OC e OV.

milanok82
23-02-2009, 17:23
Raga avete letto questo test dell' x3 portato a 5812.8 Mhz.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090223 :eek:

paolo.oliva2
23-02-2009, 17:27
Per me rimane sempre quello il punto...
Il Nehalem ha l'architettura più nuova e questo concede un buon margine di IPC, però sul 45nm Intel non riesce ad aumentare né il numero dei core fisici e nè il clock stock.
Il Phenom II ha un'architettura "vecchia" ma ben solida e che ha dato ampie dimostrazioni di essere più che valida. L'IPC indubbiamente è inferiore al Nehalem, ma il 45nm è superiore a quello Intel, e riesce ad avere meno TDP già ora che è liscio del tutto... concedendo clock superiori (non faccio polemica tra clock commerciali e TDP, ma penso che abbiamo ormai capito tutti che se AMD volesse commercializzare un 3,2-3,4GHz non è certamente il TDP che la limita) e permettendo di realizzare esa nativi con tranquillità.

Chi potrà avere il modello più potente in commercio? Dipende da tante cose... ma in primis dai prezzi. Se AMD facesse l'esa per desktop e l'IPC fosse uguale al Nehalem e i modelli al top fossero li965ee e l'FX-XX esa, i cui costi per entrambi fossero di 1000€... a me che cacchio me ne frega? Che se li tengano.
Già diverso se l'esa di riflesso introdurrebbe gli X5, eh eh eh, ad un costo di poco superiore agli X4 ed inferiore all'X6.

Crystal1988
23-02-2009, 17:35
Per me rimane sempre quello il punto...
Il Nehalem ha l'architettura più nuova e questo concede un buon margine di IPC, però sul 45nm Intel non riesce ad aumentare né il numero dei core fisici e nè il clock stock.
Il Phenom II ha un'architettura "vecchia" ma ben solida e che ha dato ampie dimostrazioni di essere più che valida. L'IPC indubbiamente è inferiore al Nehalem, ma il 45nm è superiore a quello Intel, e riesce ad avere meno TDP già ora che è liscio del tutto... concedendo clock superiori (non faccio polemica tra clock commerciali e TDP, ma penso che abbiamo ormai capito tutti che se AMD volesse commercializzare un 3,2-3,4GHz non è certamente il TDP che la limita) e permettendo di realizzare esa nativi con tranquillità.

Chi potrà avere il modello più potente in commercio? Dipende da tante cose... ma in primis dai prezzi. Se AMD facesse l'esa per desktop e l'IPC fosse uguale al Nehalem e i modelli al top fossero li965ee e l'FX-XX esa, i cui costi per entrambi fossero di 1000€... a me che cacchio me ne frega? Che se li tengano.
Già diverso se l'esa di riflesso introdurrebbe gli X5, eh eh eh, ad un costo di poco superiore agli X4 ed inferiore all'X6.

Ovviamente, un X5 con il sesto core attivabile! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Crystal1988
23-02-2009, 17:41
Raga avete letto questo test dell' x3 portato a 5812.8 Mhz.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090223 :eek:

Ma.... cribbio....
Anche qui NB a 2 ghz!!! Ma che Overclock è!?!??!?!!??! In un test come il SuperPi un Nb a 3 ghz per dire, avrebbe dato il suo contributo... bah.... Poi ddr2 a 800 mhz... e anche qui...

ps. Milano, hai la firma irregolare, correggila ;)

Lights_n_roses
23-02-2009, 17:43
ragazzi non so se lo sapete ma fudzilla ha pubblicato un interessante articolo nel quale pare e sottolineo pare che un abbiamo sbloccato il core latente di un phenom II 720 tri core semplicemente andando sul bios e settando auto alla gestione core, pare inoltre che windows lo riconosca e che faccia segnare 1000 punti in + su 3d mark....aspetto conferme comunque...sarebbe una pacchia...

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12194&Itemid=1

paolo.oliva2
23-02-2009, 17:49
Raga avete letto questo test dell' x3 portato a 5812.8 Mhz.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090223 :eek:

Non sono stato a fare calcoli, però mi sembra che l'IPC si comporti piuttosto bene con l'aumentare della frequenza.

"Per WPrime 32M, abbiamo portato tutti e tre i core a 5.1 GHz e completato il benchmark a 10.609 secondi, contro il risultato a frequenza standard di 18.797 secondi. Un guadagno di prestazione del 77%." che sarebbe circa in linea con l'incremento del clock.

Facendo però un calcolo alla buona, non capisco il perché comunque il loro risultato con Wprime sia relativamente basso già a def. 18,797" per un X3 a 2,8GHz... Io faccio 9,031" a 4GHz, 4x4GHz=16GHz... possibile che loro a 15,3GHz complessivi, cioé solo a 700MHz in meno, ci mettano 1,6" in più di me? Idem con Wprime32 dove io a 4GHz riesco a fare quasi 1' in meno rispetto a loro.
Non contesto certamente i risultati, ma non mi aspettavo che un 940 a 4GHz potesse fare meglio di un 720 raffreddato a -190°... lol

Ma.... cribbio....
Anche qui NB a 2 ghz!!! Ma che Overclock è!?!??!?!!??! In un test come il SuperPi un Nb a 3 ghz per dire, avrebbe dato il suo contributo... bah.... Poi ddr2 a 800 mhz... e anche qui...

Ti ho letto dopo... adesso è tutto chiaro... TANTO PER CAMBIARE...
Giusto per portare esempio... Wprime32 a 3,9GHz con torrent sotto ed altri task (sto aspettando di giocare), nonostante questo, 9,6"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090223193944_wprimeconaltrosotto.JPG

Crystal1988
23-02-2009, 17:53
Non sono stato a fare calcoli, però mi sembra che l'IPC si comporti piuttosto bene con l'aumentare della frequenza.

"Per WPrime 32M, abbiamo portato tutti e tre i core a 5.1 GHz e completato il benchmark a 10.609 secondi, contro il risultato a frequenza standard di 18.797 secondi. Un guadagno di prestazione del 77%." che sarebbe circa in linea con l'incremento del clock.

Facendo però un calcolo alla buona, non capisco il perché comunque il loro risultato con Wprime sia relativamente basso già a def. 18,797" per un X3 a 2,8GHz... Io faccio 9,031" a 4GHz, 4x4GHz=16GHz... possibile che loro a 15,3GHz complessivi, cioé solo a 700MHz in meno, ci mettano 1,6" in più di me? Idem con Wprime32 dove io a 4GHz riesco a fare quasi 1' in meno rispetto a loro.
Non contesto certamente i risultati, ma non mi aspettavo che un 940 a 4GHz potesse fare meglio di un 720 raffreddato a -190°... lol

Frequenza aumentata del 82% con prestazioni del 77%... MAAAAA!
SENZA ALZARE l'NB! E quindi quasi sicuramente, alzando un bel pò l'NB e mettendogli almeno delle ram a 1066 (ma che cmq influiscono poco o nulla tranne che nel 32W).. avrebbe un IPC pressocché lineare.

xBJT2: l'ht assist, non è che può dare un boost generalmente in tutte le applicazioni pesantemente multithread come cinebench, anche se non è un programma esoso di banda ram?

paolo.oliva2
23-02-2009, 17:58
ragazzi non so se lo sapete ma fudzilla ha pubblicato un interessante articolo nel quale pare e sottolineo pare che un abbiamo sbloccato il core latente di un phenom II 720 tri core semplicemente andando sul bios e settando auto alla gestione core, pare inoltre che windows lo riconosca e che faccia segnare 1000 punti in + su 3d mark....aspetto conferme comunque...sarebbe una pacchia...

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12194&Itemid=1

Questo rafforzerebbe sempre di più la tesi che sti X3 sono tutti degli X4 in cui il 4° core funzia... ma perché vendere degli X4 volutamente come X3 senza che il 4° core abbia dei problemi apparenti di rilievo?

Crystal1988
23-02-2009, 18:03
Questo rafforzerebbe sempre di più la tesi che sti X3 sono tutti degli X4 in cui il 4° core funzia... ma perché vendere degli X4 volutamente come X3 senza che il 4° core abbia dei problemi apparenti di rilievo?

Semplicemente perché vendi più X3 che X4... molti di più!
Ma soprattutto perché una maggior scelta, permette di coprire un maggior numero di utenze... e perché la maggior parte degli utenti non verrà a sapere di questo "trick" e comunque non saprebbe dove metter le mani ..ma vuole semplicemente che il pc vada e basta XD

ghiltanas
23-02-2009, 18:20
Questo rafforzerebbe sempre di più la tesi che sti X3 sono tutti degli X4 in cui il 4° core funzia... ma perché vendere degli X4 volutamente come X3 senza che il 4° core abbia dei problemi apparenti di rilievo?

a me sto 720be piace sempre di + :D

paolo.oliva2
23-02-2009, 18:22
Semplicemente perché vendi più X3 che X4... molti di più!
Ma soprattutto perché una maggior scelta, permette di coprire un maggior numero di utenze... e perché la maggior parte degli utenti non verrà a sapere di questo "trick" e comunque non saprebbe dove metter le mani ..ma vuole semplicemente che il pc vada e basta XD

si si, io avevo fatto un discorso velato.... (altrimenti mi danno subito del fantasioso).

Quello che intendevo far "capire" è che per me indubbiamente la catena desktop deve aver capitalizzato le esperienze della catena server, ma prima di passare ad uno step successivo, devono aver portato a regime ottimo lo step C2.
A sto punto questa abbondanza di X3 con il 4° core funzionante e non difettoso, per me avvalorerebbe l'ipotesi che AMD ha preferito vendere tutta la produzione Phenom II C2 della catena descktop come X2-X3 e al limite X4 a bassa frequenza, anche per non avere in commercio, nel caso si stessero spingendo verso uno step superiore, di 945 ad esempio con step C2 e C3....
Nella produzione B3 sto 4° core funzionante non è mai capitato... perché effettivamente erano scarti... questi sembrano "scarti commerciali", non difetti di produzione... e la cosa dire che è strana è dire poco.

In ogni caso questo avvalora quanto dichiarato da AMD tempo fa, che un 45nm costa a loro il 20% in meno di un 65nm.... se un 9950 costa 150€, il 720 costa il 20% in meno... quindi non è che hanno venduto in negativo certamente, hanno venduto con il margine minore possibile di guadagno.

$iMoNe_In$aNe
23-02-2009, 18:28
Non sono stato a fare calcoli, però mi sembra che l'IPC si comporti piuttosto bene con l'aumentare della frequenza.

"Per WPrime 32M, abbiamo portato tutti e tre i core a 5.1 GHz e completato il benchmark a 10.609 secondi, contro il risultato a frequenza standard di 18.797 secondi. Un guadagno di prestazione del 77%." che sarebbe circa in linea con l'incremento del clock.

Facendo però un calcolo alla buona, non capisco il perché comunque il loro risultato con Wprime sia relativamente basso già a def. 18,797" per un X3 a 2,8GHz... Io faccio 9,031" a 4GHz, 4x4GHz=16GHz... possibile che loro a 15,3GHz complessivi, cioé solo a 700MHz in meno, ci mettano 1,6" in più di me? Idem con Wprime32 dove io a 4GHz riesco a fare quasi 1' in meno rispetto a loro.

Se dovessi fare il tuo calcolo nel mio caso, con oc a 3,6 ghz quindi 3,6*4=14,4 faccio 10,226 al wprime da 32. Quindi avendo 900mhz complessivi in meno faccio di pochissimo un risultato migliore.

capitan_crasy
23-02-2009, 18:30
Questo rafforzerebbe sempre di più la tesi che sti X3 sono tutti degli X4 in cui il 4° core funzia... ma perché vendere degli X4 volutamente come X3 senza che il 4° core abbia dei problemi apparenti di rilievo?

Perchè un core fallato con tutti i problemi del caso si può riattivare senza problemi attraverso il bios?
Questa faccenda è assurda sia sotto il punto di vista tecnico, sia sotto il punto di vista commerciale...

Yakkuz
23-02-2009, 18:41
Frequenza aumentata del 82% con prestazioni del 77%... MAAAAA!
SENZA ALZARE l'NB! E quindi quasi sicuramente, alzando un bel pò l'NB e mettendogli almeno delle ram a 1066 (ma che cmq influiscono poco o nulla tranne che nel 32W).. avrebbe un IPC pressocché lineare.

xBJT2: l'ht assist, non è che può dare un boost generalmente in tutte le applicazioni pesantemente multithread come cinebench, anche se non è un programma esoso di banda ram?


Da quello che ho potuto capire io, l'ht assist usa l3 unificata di ogni esa per mappare le richieste, in base ai vari "socket", quindi non ha senso in un sistema a 1 socket, mentre ne assume sempre più al salire dei socket...


Per il discorso del core "riattivabile" io ci vedo veramente poco chiaro, è moltro strano che sia riattivabile o che vada a "singhiozzo"...

Sammy Jankis
23-02-2009, 18:55
Ho visto ora che l' X4 940 è sceso sotto i 199 € in un paio di shop, qualcuno ha idea se anche il 720 debba subire un calo, perchè mi sembra che dall'uscita il prezzo sia variato molto poco.........

P.S. intendo prezzi del nostro meraviglioso mercato

ippo.g
23-02-2009, 19:46
Perchè un core fallato con tutti i problemi del caso si può riattivare senza problemi attraverso il bios?
Questa faccenda è assurda sia sotto il punto di vista tecnico, sia sotto il punto di vista commerciale...

anche secondo me è commercialmente stupido, però non sono un esperto di marketing; mi chiedo solo una cosa: ma come fanno a decidere quali saranno gli X3? li contollano uno per uno? :confused:

capitan_crasy
23-02-2009, 20:03
anche secondo me è commercialmente stupido, però non sono un esperto di marketing; mi chiedo solo una cosa: ma come fanno a decidere quali saranno gli X3? li contollano uno per uno? :confused:

Tutte le CPU devono passare dei testing specifici, dove in pratica viene decisa la frequenza base.
Nel caso dei triple core quando durante i test un core da dei problemi ( nel 90% dei casi ci sono problemi con la cache L2 ) AMD inibisce il core in questione, senza però disattivarlo del tutto.
Questa operazione teoricamente è eseguita in forma fisica in modo da eliminare qualsiasi forma di modding o manomissione da parte di chiunque...
Ora che un BIOS riesca ad riattivare un core disattivato per problemi più o meno gravi è una mina vagante oltre che un incredibile controsenso a livello commerciale...

capitan_crasy
23-02-2009, 20:16
Loro hanno sostenuto fin dall'inizio di non effettuare il testing di uno dei core, risparmiando i costi connessi. Il mondo ritiene invece che fatto il test scartino l'eventuale core non funzionante per marcare la cpu come x3.

Se effettivamente La Scheda Madre del Bug riattiva per errore il core disattivato (e mi chiedo come) allora hanno ragione loro :>

Personalmente trovo "assurdo" disattivare un core perfettamente funzionante; in questo modo si risparmia su un lato ma si rischia di "perdere" il guadagno della CPU Quad core...

G-UNIT91
23-02-2009, 20:28
http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X3-710-X3-720-hacked-as-quadcore/enabling-the-4th-core-on-X3-710-and-X3-720.htm

Crystal1988
23-02-2009, 20:46
Personalmente trovo "assurdo" disattivare un core perfettamente funzionante; in questo modo si risparmia su un lato ma si rischia di "perdere" il guadagno della CPU Quad core...

Vero capitano, ma bisogna vedere come puntano a guadagnare... mi spiego meglio:
Se la produzione, è così affinata, da creare pochissimi proci con un core malaticcio,e facendo il conto che si vendono ovviamente molti più X3 che X4, è più che lecito declassare X4 in salute, in X3 perché cmq riesci alla fin fine a fare più cassa.
Inoltre, saranno cmq pochi sul totale di vendite, quegli utenti consci di questa possibilità, e che la attuerebbero.. La stragrande maggioranza, piazza l'X3 che ha un core in più di un dual Intel, costa leggermente meno e finita li.. Anche perché la maggioranza dei guadagni, è li.

Crystal1988
23-02-2009, 20:48
Loro hanno sostenuto fin dall'inizio di non effettuare il testing di uno dei core, risparmiando i costi connessi. Il mondo ritiene invece che fatto il test scartino l'eventuale core non funzionante per marcare la cpu come x3.

Se effettivamente La Scheda Madre del Bug riattiva per errore il core disattivato (e mi chiedo come) allora hanno ragione loro :>

Secondo me invece, ad una fetta, non fanno test, ed ad un'altra fetta (molto piccola IMHO) fanno il test totale per X4 e trovando il core fallato, lo piazzano come X3... Avrebbe più senso. Anche se cmq è un'ipotesi.

MarcoXX84
23-02-2009, 20:53
Personalmente trovo "assurdo" disattivare un core perfettamente funzionante; in questo modo si risparmia su un lato ma si rischia di "perdere" il guadagno della CPU Quad core...
Se davvero così fosse, se fossero funzionanti tutti i 4 core, semplicemente dovrebbero inventarsi un'altra CPU per coprire la fascia più medio-bassa del mercato. Invece così riescono a coprire due fasce.
L'alternativa non sarebbe quella di guadagnare di più (vendendo QUAD CORE) ma quella di non vendere proprio perchè un utente che vuole spendere massimo un TOT si rivolgerebbe obbligatoriamente ad Intel.

paolo.oliva2
23-02-2009, 20:54
Comunque si spiegherebbe il perché il montaggio del package lo fanno o in Malaysia o in Cina.... presumibilmente il testing dei die lo faranno laggiù, essendo, credo, un lavoro più manuale.
Però, non voglio contraddire nessuno, ma io sapevo che diventano X3 o X2 in base ai test di efficienza...
Ma sti test li devono in qualche modo fare... perché non potrebbero, per assurdo, vendere un X4 con un core fallato... una volta che lo hai testato sai se è un X4 o X3 o al più X2... e pure le frequenze.
Poi presumo che avranno dei range specifici per B.Ed. o meno, e per le varie frequenze fisse.

Nell'articolo postato, quello del test con cinebench 10, addirittura il core disabilitato sembra normalissimo, 33% in più rispetto a X3... quindi... :confused:

maporca
23-02-2009, 20:56
Vero capitano, ma bisogna vedere come puntano a guadagnare... mi spiego meglio:
Se la produzione, è così affinata, da creare pochissimi proci con un core malaticcio,e facendo il conto che si vendono ovviamente molti più X3 che X4, è più che lecito declassare X4 in salute, in X3 perché cmq riesci alla fin fine a fare più cassa.
Inoltre, saranno cmq pochi sul totale di vendite, quegli utenti consci di questa possibilità, e che la attuerebbero.. La stragrande maggioranza, piazza l'X3 che ha un core in più di un dual Intel, costa leggermente meno e finita li.. Anche perché la maggioranza dei guadagni, è li.

E' come se fosse stata una indagine di mercato :D

Ad ogni modo.. ma non e' che per forza un core debba essere fallato.

imho proprio per la ragione che hai detto, sarebbe sufficiente anche un core funzionante ma non alla pari degli altri 3.
Chesso' ...per salire sale ma non come gli altri.
allora ecco che anche se si potesse declassare a chesso' ... 925 ovvero sempre a 4 core ma a freq fissa e piu' bassa, ecco che invece lo declassano a x3 , commercialmente piu' appetibile e vendibile anche in questo momento di crisi.

paolo.oliva2
23-02-2009, 21:00
Se davvero così fosse, se fossero funzionanti tutti i 4 core, semplicemente dovrebbero inventarsi un'altra CPU per coprire la fascia più medio-bassa del mercato. Invece così riescono a coprire due fasce.
L'alternativa non sarebbe quella di guadagnare di più (vendendo QUAD CORE) ma quella di non vendere proprio perchè un utente che vuole spendere massimo un TOT si rivolgerebbe obbligatoriamente ad Intel.

Oppure, come più volte ho detto, questa mandata di AM3 è per far andare a regime e a produzione perfetta la catena desktop. forse tutta la produzione è un attimo inferiore a quella del 920/940, ed hanno preferito venderla com X3 e X4 di fascia bassa.
Tanto una ragione plausibile della mancanza di 925 e 945 ci deve essere... se la causa fosse nel non raggiungimento quantità commerciale.... si spiega questa quantità di X3.
Tanto sono b.Ed., se la qualità ci fosse, in teoria potrebbero avere OC in linea con il 940. Lasciamo perdere i test ad azoto o quant'altro, ma non mi sembra che utenti finali "normali" l'abbiano portato sui 4GHz... come i 940.

paolo.oliva2
23-02-2009, 21:04
E' come se fosse stata una indagine di mercato :D

Ad ogni modo.. ma non e' che per forza un core debba essere fallato.

imho proprio per la ragione che hai detto, sarebbe sufficiente anche un core funzionante ma non alla pari degli altri 3.
Chesso' ...per salire sale ma non come gli altri.
allora ecco che anche se si potesse declassare a chesso' ... 925 ovvero sempre a 4 core ma a freq fissa e piu' bassa, ecco che invece lo declassano a x3 , commercialmente piu' appetibile e vendibile anche in questo momento di crisi.

Se lo dassero senza dissi a 100€... ne venderebbero uno strascino.
Per AMD e per tutti, l'importante è vendere. Poi se AMD vuole acquisire nuovi clienti, una volta che un nuovo utente si è preso un sistemo AM3 con un X3, prima o poi l'upgrade ad un quad lo farà... e rimarrebbe (in teoria) in casa AMD.
Comunque mobo 790GX+X3 il prezzo totale è veramente basso, in più aperto a qualsiasi upgrade...

gertuzz
23-02-2009, 21:08
http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X3-710-X3-720-hacked-as-quadcore/enabling-the-4th-core-on-X3-710-and-X3-720.htm

infatti da qui altrocché core fallato. dall'abilitazione del quarto core le prestazioni migliorano addirittura del 35%

ippo.g
23-02-2009, 21:38
vorrei segnalare che proprio in questo 3d abbiamo avuto uno dei primi casi di resuscitazione, addirittura doppia :cool:

phicrand_6358
23-02-2009, 21:42
Secondo me invece, ad una fetta, non fanno test, ed ad un'altra fetta (molto piccola IMHO) fanno il test totale per X4 e trovando il core fallato, lo piazzano come X3... Avrebbe più senso. Anche se cmq è un'ipotesi.

questa è l'ipotesi più plausibile, bilancia meglio costi e marketing...

Immortal
23-02-2009, 21:42
La guida di Tony:
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258

Per i Phenom II sarebbe da implorare il trio Macci, Sampsa e SF3D di farne una come si deve per comuni mortali...

QUOTO!
Ho letto le 2 guide linkate... sembra (senza offesa alcuna) una sorta di "k10 for dummies".. mi aspettavo qualche trick interessante, qualcosa di ancora ignoto..e invece sono delle semplici spiegazioni di com'è fatto un k10 e di cosa tirare su.. :mbe:
boh..attendo la guida di sampsa :p

Non sono stato a fare calcoli, però mi sembra che l'IPC si comporti piuttosto bene con l'aumentare della frequenza.

"Per WPrime 32M, abbiamo portato tutti e tre i core a 5.1 GHz e completato il benchmark a 10.609 secondi, contro il risultato a frequenza standard di 18.797 secondi. Un guadagno di prestazione del 77%." che sarebbe circa in linea con l'incremento del clock.

Facendo però un calcolo alla buona, non capisco il perché comunque il loro risultato con Wprime sia relativamente basso già a def. 18,797" per un X3 a 2,8GHz... Io faccio 9,031" a 4GHz, 4x4GHz=16GHz... possibile che loro a 15,3GHz complessivi, cioé solo a 700MHz in meno, ci mettano 1,6" in più di me? Idem con Wprime32 dove io a 4GHz riesco a fare quasi 1' in meno rispetto a loro.
Non contesto certamente i risultati, ma non mi aspettavo che un 940 a 4GHz potesse fare meglio di un 720 raffreddato a -190°... lol



Ti ho letto dopo... adesso è tutto chiaro... TANTO PER CAMBIARE...
Giusto per portare esempio... Wprime32 a 3,9GHz con torrent sotto ed altri task (sto aspettando di giocare), nonostante questo, 9,6"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090223193944_wprimeconaltrosotto.JPG

io con un phenom 1, a 2950mhz e con 2ghz di NB (ma ricordo che ho l'ipc dei primi phenom e non dei 45nm), ma ram tirate (1140mhz 4-4-4-7) faccio 16.5 circa...
quei 18.8secondi sono assurdi..e quei 10.6 a 5ghz ancora di più :rolleyes:

rondinix
23-02-2009, 22:07
Scusate ragazzi, ma ci sono un paio di cose che ancora non ho capito....

1) Qual'è il consumo effettivo della CPU in Idle? Converrebbe utilizzare un Phenom II per un PC a basso consumo, sfruttando i sistemi di risparmio energetico che integra on-board?
2)Ma quel fantomatico TLB bug dei Phenom, è scomparso? Non è che comprando un Phenom II 920, me lo becco subito?

phicrand_6358
23-02-2009, 22:56
2)Ma quel fantomatico TLB bug dei Phenom, è scomparso? Non è che comprando un Phenom II 920, me lo becco subito?

il bug non c'è più, e in più ti dico che quel bug non sì è mai verificato a nessuno nel mondo...

capitan_crasy
23-02-2009, 22:57
Vero capitano, ma bisogna vedere come puntano a guadagnare... mi spiego meglio:
Se la produzione, è così affinata, da creare pochissimi proci con un core malaticcio,e facendo il conto che si vendono ovviamente molti più X3 che X4, è più che lecito declassare X4 in salute, in X3 perché cmq riesci alla fin fine a fare più cassa.
Inoltre, saranno cmq pochi sul totale di vendite, quegli utenti consci di questa possibilità, e che la attuerebbero.. La stragrande maggioranza, piazza l'X3 che ha un core in più di un dual Intel, costa leggermente meno e finita li.. Anche perché la maggioranza dei guadagni, è li.

Mettiamola così:
Le CPU prodotte in una certa zona del wafer vengono promosse automaticamente a triple core, cioè fanno il testing solo ai primi 3 core e il 4 lo disattivano senza controllarlo. ( risparmio sul test e abbasso il prezzo )
Ma se per caso durante il test risultano difettosi uno dei primi 3 core bisogna riattivare il core spento e rifare il testing; morale della favola addio risparmio sul test e di conseguenza addio alla convenienza del triple core...
Ecco perchè trovo assurdo disattivare un core arbitrariamente senza testarle l'intera CPU...

Se davvero così fosse, se fossero funzionanti tutti i 4 core, semplicemente dovrebbero inventarsi un'altra CPU per coprire la fascia più medio-bassa del mercato. Invece così riescono a coprire due fasce.
L'alternativa non sarebbe quella di guadagnare di più (vendendo QUAD CORE) ma quella di non vendere proprio perchè un utente che vuole spendere massimo un TOT si rivolgerebbe obbligatoriamente ad Intel.

E qui mi rianima la mia vecchia scimmia!
AMD doveva presentare questo dannatissimo K10 dual core nativo o Phenom X2 PRIMA DEL QUAD CORE, senza inventarsi una nuova CPU; altro che Quad core castrati per meta con TDP da 95W!:muro: :muro: :muro: :muro:

Scusate ragazzi, ma ci sono un paio di cose che ancora non ho capito....

1) Qual'è il consumo effettivo della CPU in Idle?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_11.html)


Converrebbe utilizzare un Phenom II per un PC a basso consumo, sfruttando i sistemi di risparmio energetico che integra on-board?

Gli attuali Phenom2 non sono pensati per PC a basso consumo.
Entro pochi mesi usciranno delle CPU K10 a basso consumo sia Quad core, sia Triple core...

2)Ma quel fantomatico TLB bug dei Phenom, è scomparso? Non è che comprando un Phenom II 920, me lo becco subito?

L'errata 298 è stato risolto con lo step B3 a 65nm e chiaramente i 45nm non soffrono di questo BUG...

paolo.oliva2
23-02-2009, 22:58
vorrei segnalare che proprio in questo 3d abbiamo avuto uno dei primi casi di resuscitazione, addirittura doppia :cool:

Sinceramente ci mancherebbe solo uno che fa un OC ad azoto (non pensate a me), perché di cose interessanti ne abbiamo scoperte un totale... dai bug del libricino, all'NB, a come occarlo... Inoltre sapevamo già il TDP dell'ESACORE prima ancora che AMD lo creasse ^^

Trokji
23-02-2009, 23:01
io voglio il metano liquido! forse raggiungendo i 250 gradi sotto 0 è possibile far avvicinare queste CPU ai 15 ghz.. l'ideale sarebbe allo 0 assoluto dove si potrebbe overcloccare mantenendo il voltaggio inalterato ma forse.. si spaccherebbero! Per il resto quesi secondi mi sembrano alti.. come psiegarlo?

Crystal1988
23-02-2009, 23:06
Mettiamola così:
Le CPU prodotte in una certa zona del wafer vengono promosse automaticamente a triple core, cioè fanno il testing solo ai primi 3 core e il 4 lo disattivano senza controllarlo. ( risparmio sul test e abbasso il prezzo )
Ma se per caso durante il test risultano difettosi uno dei primi 3 core bisogna riattivare il core spento e rifare il testing; morale della favola addio risparmio sul test e di conseguenza addio alla convenienza del triple core...
Ecco perchè trovo assurdo disattivare un core arbitrariamente senza testarle l'intera CPU...



E qui mi rianima la mia vecchia scimmia!
AMD doveva presentare questo dannatissimo K10 dual core nativo o Phenom X2 PRIMA DEL QUAD CORE, senza inventarsi una nuova CPU; altro che Quad core castrati per meta con TDP da 95W!:muro: :muro: :muro: :muro:



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_11.html)



Gli attuali Phenom2 non sono pensati per PC a basso consumo.
Entro pochi mesi usciranno delle CPU K10 a basso consumo sia Quad core, sia Triple core...


L'errata 298 è stato risolto con lo step B3 a 65nm e chiaramente i 45nm non soffrono di questo BUG...

Dipende tutto molto dalla bontà del processo produttivo/CTI... ma visto che a quanto pare sembrano non essere proprio pochi gli X3 non fallati, potrebbe essere che il processo produttivo sia davvero ottimo, in quel caso allora le probabilità di beccare un fallato, sono poche ed il risparmio si ottiene eccome. Invece il discorso che fai tu assume molta importanza se di core fallati ce ne sono e non pochi... Ma questo non possiamo saperlo.

Può anche darsi che nei processori adibiti a priori agli X3, il testing funzioni così: Core 1 ok Core 2 ok Core 3 ok -- buono
Core 1 ok Core 2 ok Core 3 cattivo Core 4 ok -- buono
Può darsi che in realtà il testing venga effettuato per core, anche perché Effettuare il testing generale, non permette di capire quale core sia fallato.

PS. mi sa che Rondinix intendesse proprio il consumo in idle della CPU al netto del sistema..
Che secondo dati AMD è di 10W abbondanti con cool&quiet attivo... ma c'è una testata che in base alla MOBO utilizzata ha potuto testare o 8W oppure 13W (e consumi in full differenti)

Crystal1988
23-02-2009, 23:07
Sinceramente ci mancherebbe solo uno che fa un OC ad azoto (non pensate a me), perché di cose interessanti ne abbiamo scoperte un totale... dai bug del libricino, all'NB, a come occarlo... Inoltre sapevamo già il TDP dell'ESACORE prima ancora che AMD lo creasse ^^

In effetti sul TDP degli esacore, mi sento un pò Nostradamus :sofico: :ciapet:

paolo.oliva2
23-02-2009, 23:22
io voglio il metano liquido! forse raggiungendo i 250 gradi sotto 0 è possibile far avvicinare queste CPU ai 15 ghz.. l'ideale sarebbe allo 0 assoluto dove si potrebbe overcloccare mantenendo il voltaggio inalterato ma forse.. si spaccherebbero! Per il resto quesi secondi mi sembrano alti.. come psiegarlo?

18" e rotti a default sono già alti alla base...
Certamente non occare l'NB (sempre rimasta a 2GHz) ed usare DDR2 800MHz non aiuta di certo nemmeno a migliorare l'IPC in OC...
Come testare una ferrari da F1 sullo sterrato.... e dire "ma cacchio, per fare 0-200km/h ci mette più di 2"..."

capitan_crasy
23-02-2009, 23:30
In effetti sul TDP degli esacore, mi sento un pò Nostradamus :sofico: :ciapet:

AMD aveva già dichiarato che la linea di CPU Istanbull consumerà 55/75/105W (ACP)...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

astroimager
23-02-2009, 23:50
Tanto per condire un po' la discussione sugli x3, questo era il punto di vista di leoneazzurro quasi 1 anno e mezzo fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19109644&postcount=4693

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19110386&postcount=4696

Crystal1988
23-02-2009, 23:51
AMD aveva già dichiarato che la linea di CPU Istanbull consumerà 55/75/105W (ACP)...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

Certamente, ma non mi pare fossero specificate le frequenze, ed era opinione comune che le frequenze sarebbero state un pò inferiori alle attuali o (difficilmente) paritarie... ...mentre ora dovrebbe addirittura avere frequenze maggiori delle attuali, dovrebbe cioè attestarsi attorno ai 3ghz, come andavo dicendo da un pò (ma dubito che siano disponibili tali frequenze subito all'uscita..)... certo, non c'è nulla di ufficiale a riguardo!

Ps. quella pagina me la ero letteralmente persa però! :sofico:

ghiltanas
23-02-2009, 23:58
ragazzi sto facendo overdose di info :asd:

nn è che potete stoppare un pò cosi mi leggo con attenzione le ultime 5-6 pagine (con i relativi 1600 collegamenti :D )?

apparte gli scherzi questo thread per quel che mi riguarda è davvero interessante :)

paolo.oliva2
24-02-2009, 06:04
ragazzi sto facendo overdose di info :asd:

nn è che potete stoppare un pò cosi mi leggo con attenzione le ultime 5-6 pagine (con i relativi 1600 collegamenti :D )?

apparte gli scherzi questo thread per quel che mi riguarda è davvero interessante :)

^^

bjt2
24-02-2009, 07:34
Frequenza aumentata del 82% con prestazioni del 77%... MAAAAA!
SENZA ALZARE l'NB! E quindi quasi sicuramente, alzando un bel pò l'NB e mettendogli almeno delle ram a 1066 (ma che cmq influiscono poco o nulla tranne che nel 32W).. avrebbe un IPC pressocché lineare.

xBJT2: l'ht assist, non è che può dare un boost generalmente in tutte le applicazioni pesantemente multithread come cinebench, anche se non è un programma esoso di banda ram?

L'HT assist da risultati solo in sistemi multisocket e aumenta le prestazioni di tute le applicazioni (dato come è fatto lo scheduler di windows).

bjt2
24-02-2009, 07:38
Perchè un core fallato con tutti i problemi del caso si può riattivare senza problemi attraverso il bios?
Questa faccenda è assurda sia sotto il punto di vista tecnico, sia sotto il punto di vista commerciale...

Hanno risparmiato di testare un core. Così come per i C2 AM2+ hanno risparmiato di testare la parte DDR3 del controller. Ogni CPU deve essere testata una a una. Anche questo è un costo. Testare 3 core invece di 4 e il controller solo in modalità DDR2 fa perdere moooolto meno tempo. E il tempo è denaro. Non è detto però che la parte non testata non funzioni.

svico
24-02-2009, 07:48
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un X3 720 per un nuovo pc, e visto gli entusiasti pareri che ho letto in giro sono sempre più convinto...;) ma ho una domanda: il 720 è black edition? nel senso che esiste anche una versione non b.e.? perchè in giro nei vari shop alcuni nella descrizione danno b.e. altri no:mbe: :mbe: sapete non vorrei acquistarne uno che costa come un b.e. ma che b.e. non è.... Comunque a parte i giochi di parole esistono 2 versioni o una sola?

Grazie a tutti

Shang Tsung
24-02-2009, 07:49
Hanno risparmiato di testare un core. Così come per i C2 AM2+ hanno risparmiato di testare la parte DDR3 del controller. Ogni CPU deve essere testata una a una. Anche questo è un costo. Testare 3 core invece di 4 e il controller solo in modalità DDR2 fa perdere moooolto meno tempo. E il tempo è denaro. Non è detto però che la parte non testata non funzioni.

Quindi gli am3 x4 gli costano più di tutte le cpu mai fatte fino ad ora: 4 core, controller ddr2 e ddr3. Ti volevo chiedere: pensi che sia più problematico avere un doppio controller che uno singolo? Può essere che ci sia un pò meno performance che averne uno solo? Grazie.

astroimager
24-02-2009, 08:01
Hanno risparmiato di testare un core. Così come per i C2 AM2+ hanno risparmiato di testare la parte DDR3 del controller. Ogni CPU deve essere testata una a una. Anche questo è un costo. Testare 3 core invece di 4 e il controller solo in modalità DDR2 fa perdere moooolto meno tempo. E il tempo è denaro. Non è detto però che la parte non testata non funzioni.


Secondo Leoneazzurro:

Sfatiamo questo mito: il quarto core è semplicemente non funzionante.
Potrebbe succedere anche che per produrre lotti di tiricore si sacrifichino parti con 4 core funzionanti disabilitandone uno. Ovviamente più saliranno gli yield e meno converrà produrre ad AMD parti tri- e dual- core a partire dal quad e serviranno soluzioni native.

Credo che a questo abbia già risposto in un thread di news, e molto esaurientemente, Yossarian (che, ti assicuro, le conoscenze dirette nel campo le ha).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=31

A parte ciò, non serve NDA o quant'altro. Basta avere un pò di conoscenza id come funziona il processo di produzione. E siccome non è che un'apparecchiatura di test costa 10 volte di più degli apparati fotolitografici, e che il tempo di testing non è 10 volte quello di produzione del silicio, e siccome poi gli interventi di abilitazione/disabiitazione dei core vengono fatti tramite laser a livello di package, ossia quando il chip è già stato precontrollato e montato sullo "zoccolo", e soprattutto perchè NON SAI che cosa ti uscirà fuori dal testing (potrebbe accadere che uno dei core funzioni elettricamente ma non regga le frequenze minime necessarie, e vada quindi disabilitato) direi che tutta la storia del "risparmiare il 25% del costo di testing" sia un pò campata per aria.

bjt2
24-02-2009, 08:11
Quindi gli am3 x4 gli costano più di tutte le cpu mai fatte fino ad ora: 4 core, controller ddr2 e ddr3. Ti volevo chiedere: pensi che sia più problematico avere un doppio controller che uno singolo? Può essere che ci sia un pò meno performance che averne uno solo? Grazie.

Il controller è singolo. Solo che è "universale".

bjt2
24-02-2009, 08:14
Secondo Leoneazzurro:

Ho letto dopo. Anche l'intervento di Yossarian.
Non cambia molto quello che ho detto.
Perchè se il test X3 lo fanno solo ai chip che vengono da aree "disastrate" del wafer, dove c'è molta possibilità che un core non funzioni o non salga bene, comunque può convenire saltare un core.
Altrimenti non si spiega il 7750 e il 720 qui che sono stati sbloccati e perfettamente funzionanti a 4 core...

astroimager
24-02-2009, 08:16
Ma il 925, che fine ha fatto?

Non è che c'è un collegamento con il discorso del 720 moddabile a quad?

Secondo me, prima di dare valore a qualsiasi ipotesi bisogna capire se:
- il quarto core è attivabile con qualsiasi 720
- il quarto core, anche in situazioni di OC, regge sempre al pari degli altri gli stress test, specie quelli che sollecitano maggiormente L1/L2

Se queste due condizioni si verificano, allora è lecito pensare che abbiano preferito trasformare il 925 in 720 semplicemente facendolo "vedere" come triple da BIOS.

Questa mossa non so quanto sia azzeccata da un punto di vista commerciale, specie considerando che gli utili AMD sono ridotti al minimo, ma permette senza dubbio di avere una buona disponibilità di CPU che sono minimo 5 volte più richieste rispetto a un quad.

Shang Tsung
24-02-2009, 08:20
Il controller è singolo. Solo che è "universale".

Già mi ero scordato, l'avevate già detto da tempo in questo forum, chiedo venia. Comunque il concetto non cambia: pensi che l'avere in gestione due tipologie differenti possa comportare qualche penalizzazione che averne solo una oppure assolutamente no? In pratica sarebbe più performante un am3 con un controller che gestisce solo dd3 che uno che gestisce sia ddr2 che ddr3?

EDIT EDIT EDIT : non si potrebbe chiedere a Corsini &co dato che il 720 ce l'hanno di fare qualche test sulla sbloccabilità o meno del 720 e dell'eventuale test del quarto core per vedere se perfettamente utilizzabile?

maporca
24-02-2009, 08:31
Ma il 925, che fine ha fatto?

e' quello che mi sto chiedendo anche io :muro: :muro:
dato che dei sample si sono visti , il 925 esiste, ma potrebbe essere stato veramente declassato a 720.

Tra l'altro.. se i 4 core vanno.. fanno il 945
Se non vanno ( vanno su di meno )cosa fanno ?
il 925 ? .. ma il 720 e' piu' appetibile e ha piu' mercato.
Se io guadagno fette di mercato ho cmq un ritorno.
Se io produco il 925 e pero' non lo vendono perche' :
1) il mercato vorrebbe piu' 720
2) nel caso di 4 core .. il mercato vorrebbe piu' 945.
cioe' tra un 925 e un 945 si preferirebbe il 945..

Chessifa' ?

fanno piu' 720.

Se fosse cosi' dovrebbero esserci dei 720 con core effettivamente mezzi massacrati e 720 con 1 core invece buono ma spento.

Cioe' all' inizio producevano i 720 dagli scarti, poi si sono accorti della crisi e di quello che vuole il mercato.

astroimager
24-02-2009, 08:33
Ho letto dopo. Anche l'intervento di Yossarian.
Non cambia molto quello che ho detto.
Perchè se il test X3 lo fanno solo ai chip che vengono da aree "disastrate" del wafer, dove c'è molta possibilità che un core non funzioni o non salga bene, comunque può convenire saltare un core.
Altrimenti non si spiega il 7750 e il 720 qui che sono stati sbloccati e perfettamente funzionanti a 4 core...

Se fosse così, una certa percentuale dei 7750 e 720 sbloccati a quad dovrebbe presentare problemi di stabilità, perché il quarto core non è mai stato testato. Vedremo cosa succederà...

Quello che mi domando è: per gli AM3 è stata avviata una nuova linea produttiva... ma con i die che vengono dalla parte più buona del wafer, che fine hanno fatto?
A logica, dovevano diventare tutti dei quad, ovvero dei 925... mi sembra improbabile l'abbiano utilizzati per fare gli 810!...

Shang Tsung
24-02-2009, 08:40
Comunque penso che semplicemente non facciano il controllo su un core, che non è detto che sia non funzionante o funzionante. Se i core fossero tutti testati e funzionanti, che senso avrebbe creare una cpu a 3 core quando potresti benissimo fare questa cosa: vendi il tuo bel quad core al prezzo dell'eventuale x3, facile no? Ne venderebbe tantissimi. Quindi secondo me non c'è controllo su un core così da avere un risparmio invece di castrare un quad con i 4 core testi e funzionati al 100%.

Shang Tsung
24-02-2009, 08:43
Se fosse così, una certa percentuale dei 7750 e 720 sbloccati a quad dovrebbe presentare problemi di stabilità, perché il quarto core non è mai stato testato. Vedremo cosa succederà...

Quello che mi domando è: per gli AM3 è stata avviata una nuova linea produttiva... ma con i die che vengono dalla parte più buona del wafer, che fine hanno fatto?
A logica, dovevano diventare tutti dei quad, ovvero dei 925... mi sembra improbabile l'abbiano utilizzati per fare gli 810!...

Forse devono un pò finire le scorte dei 920 e 940 che sono solo am2+, quindi aspettano un attimo a salire di frequenze con gli am3.
Devi tenere conto che oggi come oggi se ci fosse un 3,0 ghz am3 (o con più clock), chi comprerebbe mai il 940 am2 che poi non lo puoi montare su una eventuale scheda madre am3 mentre invece il 3,0 ghz am3 te lo prendi e te lo metti sulla mother am2, e poi se e quando cambierai scheda madre prendendo una am3 te lo puoi portare dietro.
Magari quelli della parte centrale li hanno messi da parte per fare i tanto attesi fx...ma non viaggiamo tanto con la fantasia. Forse hanno dei problemi ad avere le stesse frequenze con il controller di memoria che deve gestire ddr2 e ddr3. chissà.

astroimager
24-02-2009, 08:46
e' quello che mi sto chiedendo anche io :muro: :muro:
dato che dei sample si sono visti , il 925 esiste, ma potrebbe essere stato veramente declassato a 720.

Tra l'altro.. se i 4 core vanno.. fanno il 945
Se non vanno ( vanno su di meno )cosa fanno ?
il 925 ? .. ma il 720 e' piu' appetibile e ha piu' mercato.
Se io guadagno fette di mercato ho cmq un ritorno.
Se io produco il 925 e pero' non lo vendono perche' :
1) il mercato vorrebbe piu' 720
2) nel caso di 4 core .. il mercato vorrebbe piu' 945.
cioe' tra un 925 e un 945 si preferirebbe il 945..

Chessifa' ?

fanno piu' 720.

Se fosse cosi' dovrebbero esserci dei 720 con core effettivamente mezzi massacrati e 720 con 1 core invece buono ma spento.

Cioe' all' inizio producevano i 720 dagli scarti, poi si sono accorti della crisi e di quello che vuole il mercato.

Ma vi ricordate quanto tempo c'è voluto prima che venissero commercializzati scarti a 65nm?!?

Non avete pensato che a 45nm, con litografia ad immersione, il numero di scarti sarebbe stato ancora inferiore?
Io ci pensavo, tempo fa: a 45nm mi sa che i triple non li vedremo, se non tardi e in minima quantità...

Come fanno, con la nuova linea, ad avere subito una così elevata quantità di scarti da soddisfare le richieste di mercato?
Semplice, i 720 non sono scarti, ma sono quad (925) volutamente declassati per avere maggiore probabilità (il rapporto potrebbe anche essere 10:1) di essere venduti...

carpo93
24-02-2009, 08:48
io voglio il metano liquido! forse raggiungendo i 250 gradi sotto 0 è possibile far avvicinare queste CPU ai 15 ghz.. l'ideale sarebbe allo 0 assoluto dove si potrebbe overcloccare mantenendo il voltaggio inalterato ma forse.. si spaccherebbero! Per il resto quesi secondi mi sembrano alti.. come psiegarlo?

macci samsa e sf3d hanno occato con l'elio liquido il 940
a 4 gradi k:D
hanno fatto i 6.1 stabili nei 3dmark
ora hanno fatto con il 945 i 6.1 stabili però sotto azoto
io spero di fare almeno i 5.5 a ghiaccio secco se no nolleggio un dewar e poi giù di azoto

capitan_crasy
24-02-2009, 08:59
Hanno risparmiato di testare un core. Così come per i C2 AM2+ hanno risparmiato di testare la parte DDR3 del controller. Ogni CPU deve essere testata una a una. Anche questo è un costo. Testare 3 core invece di 4 e il controller solo in modalità DDR2 fa perdere moooolto meno tempo. E il tempo è denaro. Non è detto però che la parte non testata non funzioni.

Perdonami bjt2 ma forse non hai letto questo mio intervento...;)

Le CPU prodotte in una certa zona del wafer vengono promosse automaticamente a triple core, cioè fanno il testing solo ai primi 3 core e il 4 lo disattivano senza controllarlo. ( risparmio sul test e abbasso il prezzo )
Ma se per caso durante il test risultano difettosi uno dei primi 3 core bisogna riattivare il core spento e rifare il testing; morale della favola addio risparmio sul test e di conseguenza addio alla convenienza del triple core...

So che il tempo è denaro e il testing sulle CPU influisce non poco sul costo finale ma comunque trovo assurdo disattivare un core arbitrariamente senza testarle l'intera CPU...

astroimager
24-02-2009, 09:01
Comunque penso che semplicemente non facciano il controllo su un core, che non è detto che sia non funzionante o funzionante. Se i core fossero tutti testati e funzionanti, che senso avrebbe creare una cpu a 3 core quando potresti benissimo fare questa cosa: vendi il tuo bel quad core al prezzo dell'eventuale x3, facile no? Ne venderebbe tantissimi. Quindi secondo me non c'è controllo su un core così da avere un risparmio invece di castrare un quad con i 4 core testi e funzionati al 100%.

Il problema è questo: come impatterebbe un 925 da 95W a 145$ con 920 e 940 ancora in circolazione?
Che effetti avrebbe sul mercato?
A breve termine venderebbero un mucchio di processori, ma a lungo termine cosa succederebbe?

Meglio declassarli a 720, con molti sbloccato, e così non rompi le balle a nessuno se non i dual Intel.

maporca
24-02-2009, 09:18
Se fosse cosi' dovrebbero esserci dei 720 con core effettivamente mezzi massacrati e 720 con 1 core invece buono ma spento.

Cioe' all' inizio producevano i 720 dagli scarti, poi si sono accorti della crisi e di quello che vuole il mercato.

mi auto quoto

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html

Non tutti i 720 sono sbloccabili

Secondo quanto riporta la fonte il procedimento funzionerebbe solamente con i processori di stepping 904xxxx e non con quelli di stepping 849xxxx

Io avevo detto ( vedi il quoting ) che alcuni sarebbero stati 720 con 1 core rotto effettivo , alcuni con 1 core Funzionante ma spento.

Che !? ci avevo azzeccato !??? :confused:

ozlacs
24-02-2009, 09:19
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218801

altre due conferme, con M3A79-T Deluxe, e Gigabyte GA-MA790GP-UD4H.

Il tipo con l'ASUS però sostiene che non è stabile

Walrus74
24-02-2009, 09:28
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218801

altre due conferme, con M3A79-T Deluxe, e Gigabyte GA-MA790GP-UD4H.

Il tipo con l'ASUS però sostiene che non è stabile

Da quel che ricordo anche l'utente di questo forum aveva detto che comunque il 4° core non era stabile al 100%.
Dal mio punto di vista i test preliminari (come evidenziato da un reply linkato la pagina scorsa) vengono fatti a tutti i core a tutte le cpu, appena si intravede qualche "malfunzionamento" (magari poca occabilità, instabilità oppure semplicemente risultati in bench inferiori al previsto) il core fallato viene segnato come tale.
Quindi è probabile che poi si possa riattivare ma magari ha qualche difetto congenito...sapere quale sta poi al singolo proprietario della cpu scoprirlo :Prrr:

bjt2
24-02-2009, 09:32
Già mi ero scordato, l'avevate già detto da tempo in questo forum, chiedo venia. Comunque il concetto non cambia: pensi che l'avere in gestione due tipologie differenti possa comportare qualche penalizzazione che averne solo una oppure assolutamente no? In pratica sarebbe più performante un am3 con un controller che gestisce solo dd3 che uno che gestisce sia ddr2 che ddr3?

EDIT EDIT EDIT : non si potrebbe chiedere a Corsini &co dato che il 720 ce l'hanno di fare qualche test sulla sbloccabilità o meno del 720 e dell'eventuale test del quarto core per vedere se perfettamente utilizzabile?

Il protocollo DDR3 è come il protocollo DDR2, ma con quache aggiunta e tensioni più basse. Una volta fatto un controller DDR3, l'unica accortenza è fare in modo che i transistors reggano 2,2-2,3V e poi è possibile tranquillamente downgradarlo a DDR2. Anzi è un vantaggio dal lato DDR2, perchè essendo il controller tranquillamente funzionante a frequenze di 1600-2200 MHz con 1,8-1,9V, non avrà alcun problema ad andare a 1250-1300 MHz con 2,2-2,3V... :)

bjt2
24-02-2009, 09:35
Perdonami bjt2 ma forse non hai letto questo mio intervento...;)

Le CPU prodotte in una certa zona del wafer vengono promosse automaticamente a triple core, cioè fanno il testing solo ai primi 3 core e il 4 lo disattivano senza controllarlo. ( risparmio sul test e abbasso il prezzo )
Ma se per caso durante il test risultano difettosi uno dei primi 3 core bisogna riattivare il core spento e rifare il testing; morale della favola addio risparmio sul test e di conseguenza addio alla convenienza del triple core...

So che il tempo è denaro e il testing sulle CPU influisce non poco sul costo finale ma comunque trovo assurdo disattivare un core arbitrariamente senza testarle l'intera CPU...

Potrebbe convenire economicamente se il numero di CPU con un core difettoso (e che quindi richiede il controllo del quarto core vanificando il risparmio) è basso. Altrimenti come spieghi che questi 720 e il 7750 (addirittura due core!) funzionino piuttosto bene a 4 core?

bjt2
24-02-2009, 09:38
mi auto quoto

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html

Non tutti i 720 sono sbloccabili

Secondo quanto riporta la fonte il procedimento funzionerebbe solamente con i processori di stepping 904xxxx e non con quelli di stepping 849xxxx

Io avevo detto ( vedi il quoting ) che alcuni sarebbero stati 720 con 1 core rotto effettivo , alcuni con 1 core Funzionante ma spento.

Che !? ci avevo azzeccato !??? :confused:

Da quel che ricordo anche l'utente di questo forum aveva detto che comunque il 4° core non era stabile al 100%.
Dal mio punto di vista i test preliminari (come evidenziato da un reply linkato la pagina scorsa) vengono fatti a tutti i core a tutte le cpu, appena si intravede qualche "malfunzionamento" (magari poca occabilità, instabilità oppure semplicemente risultati in bench inferiori al previsto) il core fallato viene segnato come tale.
Quindi è probabile che poi si possa riattivare ma magari ha qualche difetto congenito...sapere quale sta poi al singolo proprietario della cpu scoprirlo :Prrr:

Questo farebbe propendere per il fatto che hanno effettivamente testato tutti e 4 i core... :confused:

IMHO non lo sapremo mai...

Per il discorso dei 945... Anche io penso che vogliano prima sbolognare tutti i 920 e 940 AM2+... Tanto è vero che saranno dismessi a breve... Io penso che il giorno dopo l'ultimo ordine, usciranno i vari 945 e 950...

giukey
24-02-2009, 09:40
Questo farebbe propendere per il fatto che hanno effettivamente testato tutti e 4 i core... :confused:

IMHO non lo sapremo mai...

Per il discorso dei 945... Anche io penso che vogliano prima sbolognare tutti i 920 e 940 AM2+... Tanto è vero che saranno dismessi a breve... Io penso che il giorno dopo l'ultimo ordine, usciranno i vari 945 e 950...

Lo credo anche io in quanto già i phenom 940 sono scesi a 198€ e credo che siano destinati a scendere ancora.

capitan_crasy
24-02-2009, 10:00
Notizia di Hwupgrade del 24.02.2009

Non è un segreto che tutti i Phenom a tre core attualmente commercializzati sono in realtà a quattro core nativi con un core disabilitato: il motivo di questa scelta, per quanto mai ufficializzato, riguarda la possibilità di poter utilizzare e vendere anche i quad core con qualche difetto di produzione e con piccoli problemi legati ad uno dei quattro core, altrimenti considerati come scarto.

Il quarto core potrebbe però essere attivato, come testimonia e riporta questo sito coreano (http://www.parkoz.com/zboard/view.php?id=mainboard_amd&no=90067): in presenza di una scheda madre in grado di supportare la funzione ACC (Advanced Clock Calibration), presente su molte schede madri con chipset 790GX, una volta attivata questa funzionalità, processori Triple core Phenom II X3 720 e Phenom II X3 710, nome in codice Heka, avranno il quarto core sbloccato. Come abbiamo spiegato nel corso della notizia, il quarto core potrebbe essere stato disattivato perchè malfunzionante: il procedimento di sblocco dello stesso potrebbe quindi rendere instabile la piattaforma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224104824_000.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224104851_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224104915_002.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224104944_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224105007_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224105007_004.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224105054_005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224105054_005.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105116_007.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105255_008.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105318_009.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105405_010.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105452_016.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224105513_017.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224105426_015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224105426_015.jpg)

Secondo quanto riporta la fonte il procedimento funzionerebbe solamente con i processori di stepping 904xxxx e non con quelli di stepping 849xxxx: per ora le prime prove limitano il funzionamento anche a schede madri Biostar e Asrock, non, ad esempio, Asus.

Ecco, nel dettaglio, la procedura utile per riuscire ad attivare il quarto core: avviato il bios, scegliere la funzione Advanced Clock Calibration e impostarla su "Auto"; terminata l'operazione e salvate le nuove impostazioni, una volta riavviato il sistema, il processore sarà riconosciuto come una normale soluzione a quattro core. Nel caso riportato dal sito coreano, il processore è risultato stabile a Prime95 e in grado di raggiungere uno score di quasi 1,000 punti nel CPU test di 3DMark06.

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-un-attivare-il-quarto-core_28147.html), clicca qui (http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X3-710-X3-720-hacked-as-quadcore/enabling-the-4th-core-on-X3-710-and-X3-720.htm) e clicca qui... (http://www.playwares.com/xe/?document_srl=2233323)

carpo93
24-02-2009, 10:00
io però ora come ora il 940 non lo prenderei mai
non si può montare con le ddr3(quale kit ddr2 riesce a battere le csx diablo?) e la prossima generazione di mobo non lo supporterà

capitan_crasy
24-02-2009, 10:07
Potrebbe convenire economicamente se il numero di CPU con un core difettoso (e che quindi richiede il controllo del quarto core vanificando il risparmio) è basso. Altrimenti come spieghi che questi 720 e il 7750 (addirittura due core!) funzionino piuttosto bene a 4 core?

per il momento non saprei, ma ritengo plausibile la tua teoria.
Quello che mi lascia ancora perplesso è la "facilità" nel riattivare il core spento...

astroimager
24-02-2009, 10:09
io però ora come ora il 940 non lo prenderei mai
non si può montare con le ddr3(quale kit ddr2 riesce a battere le csx diablo?) e la prossima generazione di mobo non lo supporterà

Stessa cosa il 920... con un 925 da 95W, che guarda in avanti per via di AM3/DDR3, chi lo piglierebbe più, se non ci fosse una differenza di prezzo significativa?

Secondo me hanno convertito quelli che dovevano essere 925 in parte dei 720 (quelli con stepping 904xxxx).
Probabilmente i 720 con l'altro stepping, quello non sbloccabile, sono effettivamente dei quad con un core instabile e quindi definitivamente disabilitato a monte...

Chissà quanti sono i 720 con "stepping sbloccabile" rispetto al totale...

astroimager
24-02-2009, 10:18
per il momento non saprei, ma ritengo plausibile la tua teoria.
Quello che mi lascia ancora perplesso è la "facilità" nel riattivare il core spento...

Sulla facilità... probabilmente l'ACC stimola la riattivazione del 4° core nelle CPU in cui questo core non è stato disabilitato a monte...
Insomma, queste CPU potrebbero essere dei quad inizialmente destinati ad essere commercializzati come 925 (anche la coincidenza della frequenza lo farebbe pensare)...
L'unica cosa che non tornerebbe è il molti sbloccato dei 720... l'operazione di bloccare/sbloccare il molti, a che stadio di produzione della CPU può essere gestita?

bjt2
24-02-2009, 10:21
per il momento non saprei, ma ritengo plausibile la tua teoria.
Quello che mi lascia ancora perplesso è la "facilità" nel riattivare il core spento...

Invece di tagliare con il laser le piste, rischiando di danneggiare il die (magari non è fisicamente possibile senza danneggiare il die oppure il NB andrebbe in palla con un core senza tensione...), mettono nel registro del core count, che il BIOS deve controllare prima di attivare tutti i core, il numero 2 o 3... Ma un bios moddato (oppure uno con un baco) potrebbe fregarsene e abilitarli tutti...

svico
24-02-2009, 10:21
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un X3 720 per un nuovo pc, e visto gli entusiasti pareri che ho letto in giro sono sempre più convinto...;) ma ho una domanda: il 720 è black edition? nel senso che esiste anche una versione non b.e.? perchè in giro nei vari shop alcuni nella descrizione danno b.e. altri no:mbe: :mbe: sapete non vorrei acquistarne uno che costa come un b.e. ma che b.e. non è.... Comunque a parte i giochi di parole esistono 2 versioni o una sola?

Grazie a tutti

up...

astroimager
24-02-2009, 10:23
Invece di tagliare con il laser le piste, rischiando di danneggiare il die (magari non è fisicamente possibile senza danneggiare il die oppure il NB andrebbe in palla con un core senza tensione...), mettono nel registro del core count, che il BIOS deve controllare prima di attivare tutti i core, il numero 2 o 3... Ma un bios moddato (oppure uno con un baco) potrebbe fregarsene e abilitarli tutti...

Un baco nella funzionalità dell'ACC di alcuni BIOS... a pensarci non è strano proprio per niente! :asd:

Secondo me nemmeno chi scrive i BIOS ha capito a cosa serve questa funzione...

Ora AMD può pubblicizzare le piattaforme SB750 come quelle che potrebbero permettere di trasformare un x3 in x4... sai quanti 720 venderebbero?!?

bjt2
24-02-2009, 10:24
Sulla facilità... probabilmente l'ACC stimola la riattivazione del 4° core nelle CPU in cui questo core non è stato disabilitato a monte...
Insomma, queste CPU potrebbero essere dei quad inizialmente destinati ad essere commercializzati come 925 (anche la coincidenza della frequenza lo farebbe pensare)...
L'unica cosa che non tornerebbe è il molti sbloccato dei 720... l'operazione di bloccare/sbloccare il molti, a che stadio di produzione della CPU può essere gestita?

Penso che il numero di core, il tipo di CPU (opteron/desktop), il tipo di controller, la cache ecc, siano in una memoria FLASH a cui si accede in sola lettura tramite i vari registri specificati nei documenti tecnici (e che il BIOS deve leggere) e che possa essere scritta, magari solo una volta, tramite l'interfaccia JTAG o altri piedini, tramite un protocollo probabilmente segreto e venga fatta alla fabbrica dopo i vari test...

bjt2
24-02-2009, 10:25
Un baco nella funzionalità dell'ACC di alcuni BIOS... a pensarci non è strano proprio per niente! :asd:

Può darsi che il registro che specifica il numero di core, oppure la quantità di cache ecc, dia solo un valore indicativo. Nulla vieta di scrivere nel registro che i core sono 4 e vedere che succede... Oltre 3 core il comportamento però non è definito...

capitan_crasy
24-02-2009, 10:29
Sembra proprio che AMD stia accelerando l'uscita delle CPU K10 serie Opteron 45nm con Hypertransport 3.0, previste per un primo momento nel secondo trimestre 2009:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090224111652_opteron 8389, 8387, 2389 and 2387 01.gif

AMD in queste ore avrebbe messo ( per poi togliere ) a listino le CPU Opteron 8389, 2389 con frequenza di clock da 2.90Ghz e le CPU Opteron 2387 8387 con frequenza di clock da 2.80Ghz.
Le frequenze HT sono pari a 4.40Ghz per tutti e 4 le CPU mentre il valore ACP è pari a 105W; nei prossimi mesi sono previsti CPU Opteron con frequenza di clock pari a 3.10Ghz e ACP a 105W.
Non si sa esattamente quando AMD annuncerà queste nuove CPU ma attualmente le nuove CPU Opteron con HT 3.0 sono già in listino nel mercato americano.

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7992-view-AMD-Opteron-with-HT-3.0-released.html)

ghiltanas
24-02-2009, 10:31
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un X3 720 per un nuovo pc, e visto gli entusiasti pareri che ho letto in giro sono sempre più convinto...;) ma ho una domanda: il 720 è black edition? nel senso che esiste anche una versione non b.e.? perchè in giro nei vari shop alcuni nella descrizione danno b.e. altri no:mbe: :mbe: sapete non vorrei acquistarne uno che costa come un b.e. ma che b.e. non è.... Comunque a parte i giochi di parole esistono 2 versioni o una sola?

Grazie a tutti

che io sappia esiste solo una versione, la be appunto...poi la confezione e la sigla sono inequivocabili :)

capitan_crasy
24-02-2009, 10:33
up...

Per ora non esiste un Phenom2 720 non black edition...

ghiltanas
24-02-2009, 10:34
Un baco nella funzionalità dell'ACC di alcuni BIOS... a pensarci non è strano proprio per niente! :asd:

Secondo me nemmeno chi scrive i BIOS ha capito a cosa serve questa funzione...

Ora AMD può pubblicizzare le piattaforme SB750 come quelle che potrebbero permettere di trasformare un x3 in x4... sai quanti 720 venderebbero?!?

ecco l'acc è una funzionalità che nn ho ben chiara...in pratica è una peculiarità del sb750 se nn sbaglio e permette margini di oc maggiori e oc + semplici, in presenza dei phenom. è cosi o sbaglio? ma cosa fa di preciso? e a quanto è consigliabile impostarlo con i phenom 2?

ghiltanas
24-02-2009, 10:36
per il momento non saprei, ma ritengo plausibile la tua teoria.
Quello che mi lascia ancora perplesso è la "facilità" nel riattivare il core spento...

a quel punto bisognerebbe vedere come hanno disattivato il core "dormiente"...

astroimager
24-02-2009, 10:54
Sembra proprio che AMD stia accelerando l'uscita delle CPU K10 serie Opteron 45nm con Hypertransport 3.0, previste per un primo momento nel secondo trimestre 2009:


Infatti anche Tech Report parlava di primavera, nella review degli Opteron Shanghai... beh, che dire, meglio così! ;)

svico
24-02-2009, 10:55
Per ora non esiste un Phenom2 720 non black edition...

Grazie ora sono più tranquillo devo solo guardare lo stepping...;)

astroimager
24-02-2009, 10:56
ecco l'acc è una funzionalità che nn ho ben chiara...in pratica è una peculiarità del sb750 se nn sbaglio e permette margini di oc maggiori e oc + semplici, in presenza dei phenom. è cosi o sbaglio? ma cosa fa di preciso? e a quanto è consigliabile impostarlo con i phenom 2?

ACC in parte è avvolto in un alone di mistero... con i Phenom I sembra che potesse dare un qualche aiuto in OC, ma Paolo per esempio non è mai riuscito a utilizzarlo proficuamente.

Con Phenom II non serve proprio a una mazza... a parte abilitare il 4° core di alcuni 720... :D

ghiltanas
24-02-2009, 10:58
ACC in parte è avvolto in un alone di mistero... con i Phenom I sembra che potesse dare un qualche aiuto in OC, ma Paolo per esempio non è mai riuscito a utilizzarlo proficuamente.

Con Phenom II non serve proprio a una mazza... a parte abilitare il 4° core di alcuni 720... :D

ah ok :D

cambiando disc: per i phenom x3 esistono già + di una revision oppure per ora ne è uscita soltanto una?

palu15
24-02-2009, 11:23
In base alla mia esperienza non acquisterei un 720 confidando che il quarto core debba funzionare per forza....
piuttosto aspetterei un attimo per un quad...
o lo acquisterei perchè ritengo che i core che mi servono sono 3...
Sarò stato sfigato con le precedenti cpu :D (intel o amd che fossero), ma sono stato regolarmente 'deluso'
....anche perchè in queste situazioni sono convinto che tendano più a postare nei thread di competenza utenti fortunati di quelli che non lo sono stati.

Sallino
24-02-2009, 11:58
Un noto sito ha abbassato il prezzo del phenom II X3 720 a 139 euro :O (guardate su trovaprezzi XD)

folken84
24-02-2009, 12:38
Ciao a tutti avendo da poco acquistato un 720 sono rimasto folgorato dalla notizia di un possibile sblocco del 4° core, la procedura sembra funzionare agendo sui parametri dell'ACC dal bios, peccato che nel bios della mia scheda madre non ci sia alcun parametro dell ACC!! eppure ha il SB750 :doh:
che sia colpa del bios? effettivamente la mia scheda madre è uscita da qualche settimana.
In più ho scoperto che AMD OverDrive non funziona sulla mia piattaforma, mi dice che non ci sono cpu amd in uso :muro:
p.s.
la versione di overdrive è l'ultima scaricabile 2.1.5

maporca
24-02-2009, 13:24
Sembra proprio che AMD stia accelerando l'uscita delle CPU K10 serie Opteron 45nm con Hypertransport 3.0, previste per un primo momento nel secondo trimestre 2009:

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7992-view-AMD-Opteron-with-HT-3.0-released.html)


DLIN DLON .. si avvisano i Sig. Viaggiatori che la piattaforma Fiorano e' in arrivo dal binario 3 al binario 8 ( di marzo ).

ghiltanas
24-02-2009, 13:28
In base alla mia esperienza non acquisterei un 720 confidando che il quarto core debba funzionare per forza....
piuttosto aspetterei un attimo per un quad...
o lo acquisterei perchè ritengo che i core che mi servono sono 3...
Sarò stato sfigato con le precedenti cpu :D (intel o amd che fossero), ma sono stato regolarmente 'deluso'
....anche perchè in queste situazioni sono convinto che tendano più a postare nei thread di competenza utenti fortunati di quelli che non lo sono stati.

nn ho ben capito con quale cpu sei stato sfigato, cmq nn prendo affatto il 720 perchè c'è uan remota possibilità che un core si sblocchi..come ho già detto in un altro thread, questo sarebbe solo un valore aggiunto a questo processore, io personalmente ho ragionato cosi:
principalmente il pc mi servirà per giocare, guardare blu-ray, usi normali e un pò di oc. Prima pensavo ad un'intel e8400, poi è uscito questo 720: ha il molti sbloccato, 3 invece di 2, costa meno, va di +, direi che è un ottimo acquisto, o sbaglio? :mbe:

ippo.g
24-02-2009, 13:30
nn ho ben capito con quale cpu sei stato sfigato, cmq nn prendo affatto il 720 perchè c'è uan remota possibilità che un core si sblocchi..come ho già detto in un altro thread, questo sarebbe solo un valore aggiunto a questo processore, io personalmente ho ragionato cosi:
principalmente il pc mi servirà per giocare, guardare blu-ray, usi normali e un pò di oc. Prima pensavo ad un'intel e8400, poi è uscito questo 720: ha il molti sbloccato, 3 invece di 2, costa meno, va di +, direi che è un ottimo acquisto, o sbaglio? :mbe:

no, non sbagli, è un ragionamento giusto e un buon investimento per il futuro

Mister Tarpone
24-02-2009, 13:31
principalmente il pc mi servirà per giocare, guardare blu-ray, usi normali e un pò di oc. Prima pensavo ad un'intel e8400, poi è uscito questo 720: ha il molti sbloccato, 3 invece di 2, costa meno, va di +, direi che è un ottimo acquisto, o sbaglio? :mbe:

sbagli. se nella tua mobo ci va il E8400 prendi questa cpu eccellente e risparmi.

ippo.g
24-02-2009, 13:33
sbagli. se nella tua mobo ci va il E8400 prendi questa cpu eccellente e risparmi.

noto con piacere che andiamo sempre d'accordo :)

:boxe:

Mister Tarpone
24-02-2009, 13:37
noto con piacere che andiamo sempre d'accordo :)


:sbonk:

:boxe:

:boxe: :Perfido: :boxe:

Immortal
24-02-2009, 13:39
io però ora come ora il 940 non lo prenderei mai
non si può montare con le ddr3(quale kit ddr2 riesce a battere le csx diablo?) e la prossima generazione di mobo non lo supporterà

delle ddr2 da 1200mhz cl4 non credo siano così distanti..
cmq sempre + interessante la questione dello sblocco..

capitan_crasy
24-02-2009, 13:46
Un noto sito ha abbassato il prezzo del phenom II X3 720 a 139 euro :O (guardate su trovaprezzi XD)

Prezzo decente, CPU acquistata...:cool:

Ciao a tutti avendo da poco acquistato un 720 sono rimasto folgorato dalla notizia di un possibile sblocco del 4° core, la procedura sembra funzionare agendo sui parametri dell'ACC dal bios, peccato che nel bios della mia scheda madre non ci sia alcun parametro dell ACC!! eppure ha il SB750 :doh:
che sia colpa del bios? effettivamente la mia scheda madre è uscita da qualche settimana.
In più ho scoperto che AMD OverDrive non funziona sulla mia piattaforma, mi dice che non ci sono cpu amd in uso :muro:
p.s.
la versione di overdrive è l'ultima scaricabile 2.1.5

Non tutte le schede mamme con SB750 hanno l' opzione del ACC nel bios...

Crystal1988
24-02-2009, 13:50
Ma vi ricordate quanto tempo c'è voluto prima che venissero commercializzati scarti a 65nm?!?

Non avete pensato che a 45nm, con litografia ad immersione, il numero di scarti sarebbe stato ancora inferiore?
Io ci pensavo, tempo fa: a 45nm mi sa che i triple non li vedremo, se non tardi e in minima quantità...

Come fanno, con la nuova linea, ad avere subito una così elevata quantità di scarti da soddisfare le richieste di mercato?
Semplice, i 720 non sono scarti, ma sono quad (925) volutamente declassati per avere maggiore probabilità (il rapporto potrebbe anche essere 10:1) di essere venduti...

Concordo in pieno.. ciò non toglie che qualche scarto ci sarà di sicuro..

Dev42
24-02-2009, 13:52
nn ho ben capito con quale cpu sei stato sfigato, cmq nn prendo affatto il 720 perchè c'è uan remota possibilità che un core si sblocchi..come ho già detto in un altro thread, questo sarebbe solo un valore aggiunto a questo processore, io personalmente ho ragionato cosi:
principalmente il pc mi servirà per giocare, guardare blu-ray, usi normali e un pò di oc. Prima pensavo ad un'intel e8400, poi è uscito questo 720: ha il molti sbloccato, 3 invece di 2, costa meno, va di +, direi che è un ottimo acquisto, o sbaglio? :mbe:

La tua P5B supporta senza problemi l'E8400, qui i bios per l'E8400, direttamente dal sito asus:
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL bios 2001

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ALL bios 1803

astroimager
24-02-2009, 13:55
Concordo in pieno.. ciò non toglie che qualche scarto ci sarà di sicuro..

C'è, avoglia... sono i 720 non sbloccabili :D

folken84
24-02-2009, 13:58
Prezzo decente, CPU acquistata...:cool:



Non tutte le schede mamme con SB750 hanno l' opzione del ACC nel bios...

Ottimo :muro:
e riguardo al fatto che amd overdrive non mi riconosca la piattaforma può essere un problema di versione vecchia del suddetto programma?
su vista 32bit non devo installare alcun driver, vero?

capitan_crasy
24-02-2009, 13:59
Ottimo :muro:
e riguardo al fatto che amd overdrive non mi riconosca la piattaforma può essere un problema di versione vecchia del suddetto programma?
su vista 32bit non devo installare alcun driver, vero?

Non è il programma Overdriver che riattiva il core, ma è l'opzione ACC che si trova nel BIOS...

folken84
24-02-2009, 14:07
Sì l'avevo capito, la mia è un'altra richiesta:
come è possibile che amd overdrive non funzioni sulla mia configurazione?
può essere dovuto ad una versione vecchia del programma oppure sono io ad avere problemi?
grazie ;)

capitan_crasy
24-02-2009, 14:16
Nuove conferme sulla possibilità di riattivare il core spento sul Phenom2 X3 arrivano dal visto vr-zone.com.
Secondo il sito le CPU adatte per il risveglio del core dormiente devono aver la sigla "0904BPMW"; dale sigla rappresenta la data di fabbricazione della CPU ( 09= anno di produzione /04= settimana di produzione )


http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224150911_Coredorm_0904.jpg

Per ora non si sa se le prossime CPU con numeri di produzioni più alti siano in grado di riattivare il 4 core...
Il sito specifica che non tutte le CPU sono stabili dopo aver riattivato il 4 core, in pratica ci vuole il classico e vecchio

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090224152514_s-gif.gif



Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/board-makers-confirmed-phenom-ii-x3-unlocking/6629.html?doc=6629)

paolo.oliva2
24-02-2009, 14:22
io però ora come ora il 940 non lo prenderei mai
non si può montare con le ddr3(quale kit ddr2 riesce a battere le csx diablo?) e la prossima generazione di mobo non lo supporterà

Quoto.
Se il 940 fosse compatibile con le DDR3 e con il socket AM3, una mobo AM3/DDR3 l'avrei già presa

Shang Tsung
24-02-2009, 14:36
Prezzo decente, CPU acquistata...:cool
Mi sa che è un pò passato in sordina: hai preso il 720?! Grande!!! :mano:
Non vedo l'ora che ci dici tutto su di lui :)

ghiltanas
24-02-2009, 14:37
sbagli. se nella tua mobo ci va il E8400 prendi questa cpu eccellente e risparmi.

La tua P5B supporta senza problemi l'E8400, qui i bios per l'E8400, direttamente dal sito asus:
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL bios 2001

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ALL bios 1803

mi sento un pò offeso, mi ritenete cosi cretino da nn sapere che la mio mobo supporta l'e8400? :mbe:

io parlo di un pc nuovo, da 0, nn un aggiornamento ;)

paolo.oliva2
24-02-2009, 14:38
Sembra proprio che AMD stia accelerando l'uscita delle CPU K10 serie Opteron 45nm con Hypertransport 3.0, previste per un primo momento nel secondo trimestre 2009:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090224111652_opteron 8389, 8387, 2389 and 2387 01.gif

AMD in queste ore avrebbe messo ( per poi togliere ) a listino le CPU Opteron 8389, 2389 con frequenza di clock da 2.90Ghz e le CPU Opteron 2387 8387 con frequenza di clock da 2.80Ghz.
Le frequenze HT sono pari a 4.40Ghz per tutti e 4 le CPU mentre il valore ACP è pari a 105W; nei prossimi mesi sono previsti CPU Opteron con frequenza di clock pari a 3.10Ghz e ACP a 105W.
Non si sa esattamente quando AMD annuncerà queste nuove CPU ma attualmente le nuove CPU Opteron con HT 3.0 sono già in listino nel mercato americano.

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7992-view-AMD-Opteron-with-HT-3.0-released.html)

Secondo me, questo avvalora il perché dei 720 company...
Questi X3 in OC non hanno fatto meglio dei 940 con raffreddamenti normali...
Guardate che un 2,9GHz Shanghai, che si riporta già in commercio negli usa, corrisponde già a più del 3,1GHz, direi 3,2GHz per desktop, e si arriva a 3,1GHz per server, siamo sui 3,4-3,5GHz per desktop.
Secondo me AMD i 925, 945, 950 e forse pure 955 li sta già producendo .

Una cosa volevo dire... non è che l'SB8XX serve a questi AM3 per rendere meglio? E forse AMD da un lato aspetta di avere molta quantità, dall'altro di pulire gli X3 e AM2+... ed intando si profilano mobo SB8XX, che erano state anticipate a marzo/aprile, quindi siamo vicini...

Per me non ci sono motivi di quantità o qualità per il ritardo degli AM3...
Magari potrebbe anche essere che la catena server ha realizzato il C2H ipotesi (io C2F in un samples l'ho visto e non sognato), ma rende di più in frequenza (Shanghai a 3,1GHz vuol dire 400MHz clock-stock in più rispetto ai 2,7GHz Shamghai dei tempi del 940).
Ditemi che differenza ci può essere oggi tra un Shanghai con HT3 il cui MC DDR2 è praticamente compatibile con DDR3, per il quale uno step o release di film Shanghai non possa essere portato nella catena desktop.

ghiltanas
24-02-2009, 14:38
no, non sbagli, è un ragionamento giusto e un buon investimento per il futuro

:mano:

l'ho appena consigliato ad un mio amico, e appena posso me lo prendo anch'io ;)

Spaceagle
24-02-2009, 14:39
avete visto: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html

:D

ghiltanas
24-02-2009, 14:40
avete visto: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html

:D

:old:

Crystal1988
24-02-2009, 14:48
Secondo me, questo avvalora il perché dei 720 company...
Questi X3 in OC non hanno fatto meglio dei 940 con raffreddamenti normali...
Guardate che un 2,9GHz Shanghai, che si riporta già in commercio negli usa, corrisponde già a più del 3,1GHz, direi 3,2GHz per desktop, e si arriva a 3,1GHz per server, siamo sui 3,4-3,5GHz per desktop.
Secondo me AMD i 925, 945, 950 e forse pure 955 li sta già producendo .

Una cosa volevo dire... non è che l'SB8XX serve a questi AM3 per rendere meglio? E forse AMD da un lato aspetta di avere molta quantità, dall'altro di pulire gli X3 e AM2+... ed intando si profilano mobo SB8XX, che erano state anticipate a marzo/aprile, quindi siamo vicini...

Per me non ci sono motivi di quantità o qualità per il ritardo degli AM3...
Magari potrebbe anche essere che la catena server ha realizzato il C2H ipotesi (io C2F in un samples l'ho visto e non sognato), ma rende di più in frequenza (Shanghai a 3,1GHz vuol dire 400MHz clock-stock in più rispetto ai 2,7GHz Shamghai dei tempi del 940).
Ditemi che differenza ci può essere oggi tra un Shanghai con HT3 il cui MC DDR2 è praticamente compatibile con DDR3, per il quale uno step o release di film Shanghai non possa essere portato nella catena desktop.

E intanto lo Shanghai... si tiene l'NB ad almeno 2,2 ghz...

Mister Tarpone
24-02-2009, 14:49
mi sento un pò offeso;

addirittura? perdonaci :asd:

Dev42
24-02-2009, 14:51
mi sento un pò offeso, mi ritenete cosi cretino da nn sapere che la mio mobo supporta l'e8400? :mbe:

io parlo di un pc nuovo, da 0, nn un aggiornamento ;)

Ma non volevamo offenderti, non sapevo di un pc nuovo da zero adesso che lo so allora il 720 BE è un'ottima scelta, anzi eccelente;) ...
Visto anche l'ottimo prezzo delle main...
Hai già in mente qualcosa??:cool:

paolo.oliva2
24-02-2009, 14:53
Allora...
I proci prodotti nella fine 2008 sono tutti 3 core buoni e 1 fallato...
I proci prodotti nella 4a settimana del 2009 sono a botta di @ulo.

Sono proci prodotti a fine gennaio, 1 mese fa.

Voi dite quello che vi pare... per me hanno smollato l'intera produzione AM3 per fare posto allo step del Shanghai... il cui rendimento è più alto, sia come frequenza clock che come frequenza NB e sia pure come TDP (maggiore frequenza stock = stesso TDP).

Io torno sempre a ripetere che le 2 catene DEVONO essere compatibili per il semplice motivo che AMD non può buttare nel cestino tutti gli scarti Shanghai con un core non funzionante, unendo anche il fatto che uguagliare i die significa anche avere 1 unica spesa di test per trattamento e unire le migliorie per ogni infornata.
Avere un unico die con HT3, NB 2,4GHz stock o superiore e MC DDR2 (ma testato pure per DDR3) è la ciliegina sulla torta.

E può avere ragione pure Maporca, cioé che AMD abbia fatto questo come "sondaggio", per sapere se gli conviene spendere per portare la catena Shanghai, gli scarti, ad essere compatibili con la produzione desktop, perché così può decidere di mettere proci X2 e X4 derivati dalla produzione Shanghai fallati o che non superano gli standard di selezione degli Shanghai ad essere commercializzati come derivati dalla catena Desktop. Per quanto possa costare testing o altro... penso che sia totalmente differente rispetto a buttarli via...

phicrand_6358
24-02-2009, 14:55
avete visto: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html

:D

qui da un po' si parla di te...;)

:old:

beh... old... E' LUI CHE HA POSTATO IL 7750 X2 @ X4 :read: :oink:



p.s. scusate il maiuscolo ma serviva...

Crystal1988
24-02-2009, 14:57
mi sento un pò offeso, mi ritenete cosi cretino da nn sapere che la mio mobo supporta l'e8400? :mbe:

io parlo di un pc nuovo, da 0, nn un aggiornamento ;)

Le scelte sono 2, o spendi una certa cifra complessiva e vai su i7 920 ed avrai potenza da vendere...ma avresti il problema che non si sa (e non c'è ancora nessuna dichiarazione ufficiale) se i 32nm saranno supportati dalle attuali Mobo...

Oppure vai su Phenom II dove certo non hai la stessa potenza, ma spendi meno (o molto meno) ... ma anche qui c'è il problema compatibilità, prendersi una mobo AM2+ ora ti permetterà di sfruttare bene solo processori fino al 940 &co.. ma poi ti servirebbe una AM3... io fossi in te aspetterei AM3 e poi comprerei un X3 o X4..

paolo.oliva2
24-02-2009, 15:08
Le scelte sono 2, o spendi una certa cifra complessiva e vai su i7 920 ed avrai potenza da vendere...ma avresti il problema che non si sa (e non c'è ancora nessuna dichiarazione ufficiale) se i 32nm saranno supportati dalle attuali Mobo...

Oppure vai su Phenom II dove certo non hai la stessa potenza, ma spendi meno (o molto meno) ... ma anche qui c'è il problema compatibilità, prendersi una mobo AM2+ ora ti permetterà di sfruttare bene solo processori fino al 940 &co.. ma poi ti servirebbe una AM3... io fossi in te aspetterei AM3 e poi comprerei un X3 o X4..

Tu che dici? Per te hanno risolto il prb nelle cache per gli OC?
Io quello che non riesco a recepire è questo.... se commercializzano anche ipoteticamente un 3,2GHz AM3, se non risolvessero quel punto, non cambierebbe nulla o quasi nulla in OC... ci troveremmo, per assurdo un procio che a 4,2GHz (forse) starebbe a 40° sotto carico (liquido) e stop. Solo il limite del raffreddamento ad aria ne gioverebbe.
Io preferisco un 940 sbloccato dal problema in OC che un AM3 a 3,5GHz stock ma non occabile sopra i 4,2GHz....
Sono più abbottonati di una tuta di un astronauta....:D

ghiltanas
24-02-2009, 15:09
addirittura? perdonaci :asd:

Ma non volevamo offenderti, non sapevo di un pc nuovo da zero adesso che lo so allora il 720 BE è un'ottima scelta, anzi eccelente;) ...
Visto anche l'ottimo prezzo delle main...
Hai già in mente qualcosa??:cool:

tranqui, so che siete 2 utenti ammodo, ero ironico sul fatto che mi sono offeso ;)

la main a quel mio amico ne ho consigliata una + che ottima, la M3A79-T Deluxe, io però volevo spendere un pò meno e pensavo o alla M3A78-T o alla gigabyte GA-MA790GP-DS4H...
avevo anche aperto questo thread per chiedere aiuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932520

perchè nn ho esperienza con amd...casomai fateci un salto :)

e cmq sto ancora aspettando il thread di astroimager sulle mobo per oc :)

bjt2
24-02-2009, 15:10
Allora...
I proci prodotti nella fine 2008 sono tutti 3 core buoni e 1 fallato...
I proci prodotti nella 4a settimana del 2009 sono a botta di @ulo.

Sono proci prodotti a fine gennaio, 1 mese fa.

Voi dite quello che vi pare... per me hanno smollato l'intera produzione AM3 per fare posto allo step del Shanghai... il cui rendimento è più alto, sia come frequenza clock che come frequenza NB e sia pure come TDP (maggiore frequenza stock = stesso TDP).

Io torno sempre a ripetere che le 2 catene DEVONO essere compatibili per il semplice motivo che AMD non può buttare nel cestino tutti gli scarti Shanghai con un core non funzionante, unendo anche il fatto che uguagliare i die significa anche avere 1 unica spesa di test per trattamento e unire le migliorie per ogni infornata.
Avere un unico die con HT3, NB 2,4GHz stock o superiore e MC DDR2 (ma testato pure per DDR3) è la ciliegina sulla torta.

E può avere ragione pure Maporca, cioé che AMD abbia fatto questo come "sondaggio", per sapere se gli conviene spendere per portare la catena Shanghai, gli scarti, ad essere compatibili con la produzione desktop, perché così può decidere di mettere proci X2 e X4 derivati dalla produzione Shanghai fallati o che non superano gli standard di selezione degli Shanghai ad essere commercializzati come derivati dalla catena Desktop. Per quanto possa costare testing o altro... penso che sia totalmente differente rispetto a buttarli via...

Io ho sempre pensato, checchè se ne dica, che dalla fonderia ci sia una sola catena per Shangai e Deneb. Poi le varie velocità e i vari scarti sono determinati sia dalla posizione nel die che dalle caratteristiche elettriche. Mi spiego: parte centrale del wafer+buone caratteristiche elettriche+basso consumo e alto clock -> Shangai. Tutte le altre parti del wafer oppure gli scarti del precedente processo vengono selezionati in X4, X3 e X2 alle varie frequenze e TDP a seconda del clock massimo supportato, dai core funzionanti e il consumo che hanno. Poi eventualmente la parte esterna dei wafer sono già marcati come X3 o X2 senza neanche perdere tempo a testare più volte il die.

ghiltanas
24-02-2009, 15:11
Le scelte sono 2, o spendi una certa cifra complessiva e vai su i7 920 ed avrai potenza da vendere...ma avresti il problema che non si sa (e non c'è ancora nessuna dichiarazione ufficiale) se i 32nm saranno supportati dalle attuali Mobo...

Oppure vai su Phenom II dove certo non hai la stessa potenza, ma spendi meno (o molto meno) ... ma anche qui c'è il problema compatibilità, prendersi una mobo AM2+ ora ti permetterà di sfruttare bene solo processori fino al 940 &co.. ma poi ti servirebbe una AM3... io fossi in te aspetterei AM3 e poi comprerei un X3 o X4..

si ma qui si va avanti ad aspettare...quanto c'è da aspettare per am3? e poi ci vogliono le ddr3 dopo giusto?

ma poi scusa, i proci am3 nn potranno essere montati su mobo am2+?

nn so a me il 720be piace come processore...

Mister Tarpone
24-02-2009, 15:15
nn so a me il 720be piace come processore...

a me piace anche il quad 810

Dev42
24-02-2009, 15:17
tranqui, so che siete 2 utenti ammodo, ero ironico sul fatto che mi sono offeso ;)

la main a quel mio amico ne ho consigliata una + che ottima, la M3A79-T Deluxe, io però volevo spendere un pò meno e pensavo o alla M3A78-T o alla gigabyte GA-MA790GP-DS4H...
avevo anche aperto questo thread per chiedere aiuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932520

perchè nn ho esperienza con amd...casomai fateci un salto :)

e cmq sto ancora aspettando il thread di astroimager sulle mobo per oc :)

Aspetto anchio que thread:D

Spaceagle
24-02-2009, 15:20
:old:

gia old? come corre la tecnologia :-)

non avevo visto che era stato già postato nel topic

ghiltanas
24-02-2009, 15:25
qui da un po' si parla di te...;)



beh... old... E' LUI CHE HA POSTATO IL 7750 X2 @ X4 :read: :oink:



p.s. scusate il maiuscolo ma serviva...

:asd: nn lo sapevo, chiedo venia :D

Crystal1988
24-02-2009, 15:25
si ma qui si va avanti ad aspettare...quanto c'è da aspettare per am3? e poi ci vogliono le ddr3 dopo giusto?

ma poi scusa, i proci am3 nn potranno essere montati su mobo am2+?

nn so a me il 720be piace come processore...

Vero vero, però non vorrei che le prossime AM3 con sb8xx abbiano l'NB molto alto di default..
In ogni caso, avresti migliori prestazioni con ddr3 a 1600 e NB overcloccato per sfruttare le ram...
E' vero che le ram da sole, danno boost solo nelle poche applicazioni memory intensive, ma è anche vero che questo è tale solo con NB a default.. con NB overcloccato per bene, le ram le sfrutti davvero e tutto cambia...Inoltre voglio anche vedere se i proci che ci saranno fra un anno per AM3 saranno supportati su AM2+... ma in ogni caso, per sfruttarli a pieno, probabilmente ci vorrà una mobo AM3

maporca
24-02-2009, 15:26
Io ho sempre pensato, checchè se ne dica, che dalla fonderia ci sia una sola catena per Shangai e Deneb. Poi le varie velocità e i vari scarti sono determinati sia dalla posizione nel die che dalle caratteristiche elettriche. Mi spiego: parte centrale del wafer+buone caratteristiche elettriche+basso consumo e alto clock -> Shangai. Tutte le altre parti del wafer oppure gli scarti del precedente processo vengono selezionati in X4, X3 e X2 alle varie frequenze e TDP a seconda del clock massimo supportato, dai core funzionanti e il consumo che hanno. Poi eventualmente la parte esterna dei wafer sono già marcati come X3 o X2 senza neanche perdere tempo a testare più volte il die.

da come parli ... :D ...... :sbonk:

le parti migliori.. gli scarti....

sembra che si stia trattando di un ...

:oink: :oink: :oink: :oink:

Maiale !!!

Io lo avevo detto qualche post fa !! il k10 e' come un maiale .. non si butta via nulla !!!
non c'e' niente da fare.. non si scappa!!

Ecco perche' amd non e' al cebit!!
perche' va qui :

http://blog.salentonet.it/fiera-dognissanti-e-sagra-del-maiale-a-carpignano-salentino.htm

Crystal1988
24-02-2009, 15:26
Tu che dici? Per te hanno risolto il prb nelle cache per gli OC?
Io quello che non riesco a recepire è questo.... se commercializzano anche ipoteticamente un 3,2GHz AM3, se non risolvessero quel punto, non cambierebbe nulla o quasi nulla in OC... ci troveremmo, per assurdo un procio che a 4,2GHz (forse) starebbe a 40° sotto carico (liquido) e stop. Solo il limite del raffreddamento ad aria ne gioverebbe.
Io preferisco un 940 sbloccato dal problema in OC che un AM3 a 3,5GHz stock ma non occabile sopra i 4,2GHz....
Sono più abbottonati di una tuta di un astronauta....:D

Eh.. non ne ho idea. Bisogna attendere che esca qualche 925 o 945...

Mister Tarpone
24-02-2009, 15:29
Motherboard makers confirm Phenom II X3 unlock
Written by Slobodan Simic
Tuesday, 24 February 2009 13:20



DFI's 790FX can do it as well

According to the news post over at VR-Zone, motherboard makers have also confirmed the Phenom II X3 unlock, and apparently some others like Gigabyte are saying the same story.

Guys from VR-Zone apparently managed to get a screenshot from DFI that shows an unlocked Phenom II X3 running four cores on DFI's LP DX 790FXB-M2RS motherboard, and according to them similar success has been reported from Biostar, Gigabyte and others as well.

According to some other information on the net, this can be done on 0904 batches of Phenom II X3 CPU's and still we must note that there is no guarantee that is will be stable as some of those CPUs are indeed a true triple-core due to the some sort of defect on the fourth core. The other theory is that the forth core is simply disabled and that all four cores works just fine.

You can find the noted screenshot here.

Maxbern
24-02-2009, 15:30
si ma qui si va avanti ad aspettare...quanto c'è da aspettare per am3? e poi ci vogliono le ddr3 dopo giusto?

ma poi scusa, i proci am3 nn potranno essere montati su mobo am2+?

nn so a me il 720be piace come processore...

certo, la mia è una di quelle certificate! ;)

a me piace anche il quad 810

Anche a me piace abbastanza il Phenom II X4 810 perché è praticamente identico al 910 come prestazioni (differenza del 2% circa) e dovrebbe costare di meno (ma adesso ho visto solo prezzi assurdi su trovaprezzi, vicino ai 200 euro! :eek: ); in ogni caso il più invitante è l'X3 720 BE!!! :D

ghiltanas
24-02-2009, 15:31
Vero vero, però non vorrei che le prossime AM3 con sb8xx abbiano l'NB molto alto di default..
In ogni caso, avresti migliori prestazioni con ddr3 a 1600 e NB overcloccato per sfruttare le ram...
E' vero che le ram da sole, danno boost solo nelle poche applicazioni memory intensive, ma è anche vero che questo è tale solo con NB a default.. con NB overcloccato per bene, le ram le sfrutti davvero e tutto cambia...Inoltre voglio anche vedere se i proci che ci saranno fra un anno per AM3 saranno supportati su AM2+... ma in ogni caso, per sfruttarli a pieno, probabilmente ci vorrà una mobo AM3

ora si che sono indeciso :(
per uno come me che nn fa oc spinti, nn pensi che l'am2+ sia sostanzialmente una buona soluzione? poi con intel ad esempio, è sicuro che se prendo una mobo 775 ora nn posso mettere un nehalem, con amd per lomeno una possibilità c'è...

Shang Tsung
24-02-2009, 15:31
Tu che dici? Per te hanno risolto il prb nelle cache per gli OC?
Io quello che non riesco a recepire è questo.... se commercializzano anche ipoteticamente un 3,2GHz AM3, se non risolvessero quel punto, non cambierebbe nulla o quasi nulla in OC... ci troveremmo, per assurdo un procio che a 4,2GHz (forse) starebbe a 40° sotto carico (liquido) e stop. Solo il limite del raffreddamento ad aria ne gioverebbe.
Io preferisco un 940 sbloccato dal problema in OC che un AM3 a 3,5GHz stock ma non occabile sopra i 4,2GHz....
Sono più abbottonati di una tuta di un astronauta....:D

Paolo non esiste solo l'oc.
Esiste invece il default per la maggior parte degli utenti.

bjt2
24-02-2009, 15:31
da come parli ... :D ...... :sbonk:

le parti migliori.. gli scarti....

sembra che si stia trattando di un ...

:oink: :oink: :oink: :oink:

Maiale !!!

Io lo avevo detto qualche post fa !! il k10 e' come un maiale .. non si butta via nulla !!!
non c'e' niente da fare.. non si scappa!!

Mai metafora fu più azzeccata... :O :oink:
Poi il tuo nick e il mio avatar... :oink: :asd:

Dev42
24-02-2009, 15:32
certo, la mia è una di quelle certificate! ;)



Anche a me piace abbastanza il Phenom II X4 810 perché è praticamente identico al 910 come prestazioni (differenza del 2% circa) e dovrebbe costare di meno (ma adesso ho visto solo prezzi assurdi su trovaprezzi, vicino ai 200 euro! :eek: ); in ogni caso il più invitante è l'X3 720 BE!!! :D

si 200 euro è un furto..

Mister Tarpone
24-02-2009, 15:33
si 200 euro è un furto..

peccato... visto che per adesso è l'unico quad AM3...

edit:

c'è anche il 720 sbloccabile :asd:

paolo.oliva2
24-02-2009, 15:34
Eh.. non ne ho idea. Bisogna attendere che esca qualche 925 o 945...

Ma i timing delle cache sono fissi, cioè in grado di lavorare a tutte le frequenze e poi crashare o potrebbero essere programmate tipo una memoria ram?
Che so.... li metto timing più alti, occo, ma il pc non crashia.

Potrebbero implementare questo? FORSE l'ACC3 dell'SB8XX potrebbe farlo? Ricordo che l'ACC dell'SB8XX sarebbe della versione 3, quella che ha l'OC dinamico, in base alle richieste ed al lavoro...

Perché l'AM3 con SB8XX la danno per marzo-aprile, e se i tempi fossero quelli, coinciderrebbe in modo allarmante a questo "ritardo" dei proci AM3 a clock alto...

ghiltanas
24-02-2009, 15:34
pensare che l'unico motivo per cui nn prendo il pc ora è il case che mi tocca costruirmelo in plexiglass :muro: ...+ aspetto + i dubbi aumentano, sto forum l'ho sempre detto, è deleterio a volte :asd:

Shang Tsung
24-02-2009, 15:35
Motherboard makers confirm Phenom II X3 unlock
Written by Slobodan Simic
Tuesday, 24 February 2009 13:20



DFI's 790FX can do it as well

According to the news post over at VR-Zone, motherboard makers have also confirmed the Phenom II X3 unlock, and apparently some others like Gigabyte are saying the same story.

Guys from VR-Zone apparently managed to get a screenshot from DFI that shows an unlocked Phenom II X3 running four cores on DFI's LP DX 790FXB-M2RS motherboard, and according to them similar success has been reported from Biostar, Gigabyte and others as well.

According to some other information on the net, this can be done on 0904 batches of Phenom II X3 CPU's and still we must note that there is no guarantee that is will be stable as some of those CPUs are indeed a true triple-core due to the some sort of defect on the fourth core. The other theory is that the forth core is simply disabled and that all four cores works just fine.

You can find the noted screenshot here.


Ma amd tollera questo? Non fa un bel cazziatone ai produttori di mainboard?
Loro vendono un x3 ed x3 deve essere. un conto è l'overclok, un conto un core in più. :mbe:
Tanto meglio per noi, sia chiaro :oink:

maporca
24-02-2009, 15:36
Mai metafora fu più azzeccata... :O :oink:
Poi il tuo nick e il mio avatar... :oink: :asd:


AMD non e' al cebit !!

E' presente qui invece :

http://blog.salentonet.it/fiera-dognissanti-e-sagra-del-maiale-a-carpignano-salentino.htm

:oink: :sbonk: :oink:

Dev42
24-02-2009, 15:36
pensare che l'unico motivo per cui nn prendo il pc ora è il case che mi tocca costruirmelo in plexiglass :muro: ...+ aspetto + i dubbi aumentano, sto forum l'ho sempre detto, è deleterio a volte :asd:

Dipende da quanto vuoi spendere e cosa vuoi fare:D

bjt2
24-02-2009, 15:36
Ma i timing delle cache sono fissi, cioè in grado di lavorare a tutte le frequenze e poi crashare o potrebbero essere programmate tipo una memoria ram?
Che so.... li metto timing più alti, occo, ma il pc non crashia.

Potrebbero implementare questo? FORSE l'ACC3 dell'SB8XX potrebbe farlo? Ricordo che l'ACC dell'SB8XX sarebbe della versione 3, quella che ha l'OC dinamico, in base alle richieste ed al lavoro...

Perché l'AM3 con SB8XX la danno per marzo-aprile, e se i tempi fossero quelli, coinciderrebbe in modo allarmante a questo "ritardo" dei proci AM3 a clock alto...

Esistono dei registri per le caratteristiche della cache, tra cui mi pare ci sia anche la latenza. ma non sono accessibili in scrittura. Forse qualcuno di quei registri marchiati come reserved... Ma dubito che esistano... E comunque bisognerebbe essere degli interni di AMD per saperlo...

paolo.oliva2
24-02-2009, 15:36
Motherboard makers confirm Phenom II X3 unlock
Written by Slobodan Simic
Tuesday, 24 February 2009 13:20



DFI's 790FX can do it as well

According to the news post over at VR-Zone, motherboard makers have also confirmed the Phenom II X3 unlock, and apparently some others like Gigabyte are saying the same story.

Guys from VR-Zone apparently managed to get a screenshot from DFI that shows an unlocked Phenom II X3 running four cores on DFI's LP DX 790FXB-M2RS motherboard, and according to them similar success has been reported from Biostar, Gigabyte and others as well.

According to some other information on the net, this can be done on 0904 batches of Phenom II X3 CPU's and still we must note that there is no guarantee that is will be stable as some of those CPUs are indeed a true triple-core due to the some sort of defect on the fourth core. The other theory is that the forth core is simply disabled and that all four cores works just fine.

You can find the noted screenshot here.

@Capitano, ma ti sei fatto un X3 o un X4? :sofico:

Il Capitano si è fatto un 720, ed ha una DFI 790FXb-M2RSH... quindi, che sorpresa si sarà nell'ovetto 720?

phicrand_6358
24-02-2009, 15:37
invece a me piacerebbe un 920 black edition.... eheh

bjt2
24-02-2009, 15:38
AMD non e' al cebit !!

E' presente qui invece :

http://blog.salentonet.it/fiera-dognissanti-e-sagra-del-maiale-a-carpignano-salentino.htm

:oink: :sbonk: :oink:

:asd:

Comunque ora come ora AMD ha preso il meglio dalla filosofia delle GPU: dagli scarti ricavare qualcosa di utile...

ghiltanas
24-02-2009, 15:38
Dipende da quanto vuoi spendere e cosa vuoi fare:D

spendere il giusto ed avere un buon pc...
cmq ormai fra una settimana inizia il cebit, e qualcosa dicono di sicuro...aspetto di vedere cosa dicono

Shang Tsung
24-02-2009, 15:40
Secondo voi un 940 o un 920, per esempio a 2 ghz, a quale voltaggio potrebbero funzionare (rs) ? quanto potrebbe consumare?

Spaceagle
24-02-2009, 15:42
:asd: nn lo sapevo, chiedo venia :D

:)

leggendo l'articolo in homepage ho visto che diversi stanno valutando "l'accopiata" 7750 be + Biostar..

ho fatto ulteriori e numerose prove per avere ad ogni avvio i 4 core...

ma non ho trovato una combinazione di vcore o moltiplicatore che me li dia sempre...

tengo l'acc su auto e tutti i parametri di default, ovvero vcore a 1.3 e moltiplicatore a 13.5...vedo all'avvio quanti core trova, basta resettare qualche volta ed ecco apparire i 4core...metodo un po "rozzo" ma efficace

maporca
24-02-2009, 15:43
:asd:

Comunque ora come ora AMD ha preso il meglio dalla filosofia delle GPU: dagli scarti ricavare qualcosa di utile...

Beh.. ma io non gli do torto ad amd eh....
anzi..
a questo punto puo' anche avere ragione paolino dicendo che in futuro
si potrebbero vedere degli x5 derivati dagli x6 istanbul

perche' no !? hai visto mai...

bjt2
24-02-2009, 15:45
Beh.. ma io non gli do torto ad amd eh....
anzi..
a questo punto puo' anche avere ragione paolino dicendo che in futuro
si possano vedere degli x5

perche' no !?

Certo... :)
Magari anche X7 e X8 prima o poi... :)

Shang Tsung
24-02-2009, 15:51
Certo... :)
Magari anche X7 e X8 prima o poi... :)

Se ci avete fatto caso amd ancora non ha messo in commercio opteron con 3 core. Chissà come mai. Forse temono che le aziende pensino che siano prodotti di scarto? O forse diventano gli x3 desktop? :confused:

Crystal1988
24-02-2009, 15:56
ora si che sono indeciso :(
per uno come me che nn fa oc spinti, nn pensi che l'am2+ sia sostanzialmente una buona soluzione? poi con intel ad esempio, è sicuro che se prendo una mobo 775 ora nn posso mettere un nehalem, con amd per lomeno una possibilità c'è...

Beh, di per sé in teoria tutti i proci AM3 dovrebbero essere supportati da AM2+... questo se l'implementazione su AM3 dell'HT 3.1 sarà possibile anche su AM2+ semplicemente con un aggiornamento di Bios... sennò i rischi sono 2: procio "azzoppato" o incompatibilità.
Per Overclock io parlavo di semplice NB che per altro, consuma abbastanza poco... già ora si raggiunge un 2,6 ghz senza alcun problema, cosa che potrebbero fare tutti... frequenza sufficiente per sfruttare le ddr3 a 1333 mhz, mentre per le ddr2 a 1066 servono NB da 2,2 (che cmq è già un leggero OC)...
Purtroppo la situazione AM3 non è ancora chiara..

capitan_crasy
24-02-2009, 16:09
@Capitano, ma ti sei fatto un X3 o un X4? :sofico:

Il Capitano si è fatto un 720, ed ha una DFI 790FXb-M2RSH... quindi, che sorpresa si sarà nell'ovetto 720?

Vediamo cosa mi arriva, anche se ho ordinato X3 per il suo rapporto prezzo/prestazioni e non per la presunta pratica di negromanzia sui core defunti...:asd:

folken84
24-02-2009, 16:10
Qual'è il massimo voltaggio garantito da amd per il 720? 1,570 vi sembrano troppi?

ghiltanas
24-02-2009, 16:10
Vediamo cosa mi arriva, anche se ho ordinato X3 per il suo rapporto prezzo/prestazioni e non per la presunta pratica di negromanzia sui core defunti...:asd:

se l'hai ordinato te, a me basta e avanza per convincermi definitamente sull'acquisto di sto procio :D

poi magari ti stresserò un pò sull'overclock :p

capitan_crasy
24-02-2009, 16:24
Qual'è il massimo voltaggio garantito da amd per il 720? 1,570 vi sembrano troppi?

Il Vcore massimo per i triple core è di 1.425v

se l'hai ordinato te, a me basta e avanza per convincermi definitamente sull'acquisto di sto procio :D

poi magari ti stresserò un pò sull'overclock :p

Per quando mi riguarda farò qualche test sull' overclock massimo ma il mio obbiettivo è ottenere la massima frequenza a Vcore in default ( più o meno )

ghiltanas
24-02-2009, 16:44
Il Vcore massimo per i triple core è di 1.425v



Per quando mi riguarda farò qualche test sull' overclock massimo ma il mio obbiettivo è ottenere la massima frequenza a Vcore in default ( più o meno )

ottimo, anch'io nn ho intenzione di toccare il vcore :)

una cosetta che mi sono ricordato adesso.Ho visto che è possibile impostare moltiplicatori diversi per ogni core (nn pensavo fosse possibile), ma nn è meglio averli tutti uguali?

ah un'altra cosa: col dissi reference un pochettino si può salire stando tranquilli oppure no? (col mio intel sono salito di 700mhz senza alcun problema)

Crystal1988
24-02-2009, 16:45
Il Vcore massimo per i triple core è di 1.425v



Per quando mi riguarda farò qualche test sull' overclock massimo ma il mio obbiettivo è ottenere la massima frequenza a Vcore in default ( più o meno )

Ricordati di pressare l'NB capitano ;)

ghiltanas
24-02-2009, 16:46
Ricordati di pressare l'NB capitano ;)

ovvero?

Crystal1988
24-02-2009, 16:50
ovvero?

In funzione delle memorie che utilizzi...
Se utilizzi memorie a 800 mhz, l'NB a default è sufficiente per sfruttarle...
Se utiizzi memorie a 1066 mhz... bisogna avere un NB a circa 2,2 ghz...
Se utiizzi memorie spinte a 1200 mhz.... devi avere un Nb sui 2,4/2,5 ghz per sfruttarle...
Inoltre, se utilizzi spesso programmi Cache L3 intensive... allora alzare l'NB fa sempre bene... perché aumenta la vecocità della L3..

ghiltanas
24-02-2009, 16:54
In funzione delle memorie che utilizzi...
Se utilizzi memorie a 800 mhz, l'NB a default è sufficiente per sfruttarle...
Se utiizzi memorie a 1066 mhz... bisogna avere un NB a circa 2,2 ghz...
Se utiizzi memorie spinte a 1200 mhz.... devi avere un Nb sui 2,4/2,5 ghz per sfruttarle...
Inoltre, se utilizzi spesso programmi Cache L3 intensive... allora alzare l'NB fa sempre bene... perché aumenta la vecocità della L3..

grazie della spiegazione :)


visto che siamo in tema memorie, io pensavo di restare sulle 800 che costano molto poco, inoltre ho letto che riempiendo tutti i 4 slot della mobo con ram a 1066 da 2gb si possono avere problemi, che frequenza si può raggiungere con delle 800? (ad aria intendo)

Crystal1988
24-02-2009, 17:13
grazie della spiegazione :)


visto che siamo in tema memorie, io pensavo di restare sulle 800 che costano molto poco, inoltre ho letto che riempiendo tutti i 4 slot della mobo con ram a 1066 da 2gb si possono avere problemi, che frequenza si può raggiungere con delle 800? (ad aria intendo)

Dipende da modulo a modulo... ci sono moduli che tengono frequenze belle toste, ci sono memorie che a 801 crashano...
Cmq Paolo per esempio tiene senza problemi 4 moduli a 1066...
Anche perché poi, molto spesso, quel problema si può evitare overvlotando un pelo le ram... non sempre funziona ma... spesso. :)
Cmq fra ram a 800 e 1066, la differenza di prezzo è così lieve che andrei sulle seconde..

ghiltanas
24-02-2009, 17:40
Dipende da modulo a modulo... ci sono moduli che tengono frequenze belle toste, ci sono memorie che a 801 crashano...
Cmq Paolo per esempio tiene senza problemi 4 moduli a 1066...
Anche perché poi, molto spesso, quel problema si può evitare overvlotando un pelo le ram... non sempre funziona ma... spesso. :)
Cmq fra ram a 800 e 1066, la differenza di prezzo è così lieve che andrei sulle seconde..

mi sono spiegato male, intendevo quanto si può overcloccare con le ram a 800 tenendo i voltaggi a default e nn superando gli 800mhz delle ram :)
(io poi sono abituato ad andare in sincrono fra ram e procio..)

Crystal1988
24-02-2009, 17:47
mi sono spiegato male, intendevo quanto si può overcloccare con le ram a 800 tenendo i voltaggi a default e nn superando gli 800mhz delle ram :)
(io poi sono abituato ad andare in sincrono fra ram e procio..)

Non importa il sincrono, tanti ci sono i divisori...
Cmq l'oc... beh se prendi un 720 BE, delle ram non te ne frega niente... dipende tutto dalla bonta del procio in quanto ha molti sbloccato... probabilmente arrivi senza grossi problemi a 3,4 ghz v-core default e Nb... credo 2,4 ghz v-core default..
E se overloccki le ram, vai un attimo su di Ht.. non è un problema, al massimo scendi col moltiplicatore dell'HT che non ti decurta prestazioni praticamente mai..

ghiltanas
24-02-2009, 17:51
Non importa il sincrono, tanti ci sono i divisori...
Cmq l'oc... beh se prendi un 720 BE, delle ram non te ne frega niente... dipende tutto dalla bonta del procio in quanto ha molti sbloccato... probabilmente arrivi senza grossi problemi a 3,4 ghz v-core default e Nb... credo 2,4 ghz v-core default..
E se overloccki le ram, vai un attimo su di Ht.. non è un problema, al massimo scendi col moltiplicatore dell'HT che non ti decurta prestazioni praticamente mai..

capisco...l'oc del nb comporta miglioramenti tangibili? altrimenti lo lascerei a default

Crystal1988
24-02-2009, 18:05
capisco...l'oc del nb comporta miglioramenti tangibili? altrimenti lo lascerei a default

dipende tutto dalle memorie e dall'uso che ne fai... probabilmente per l'uso che ne vai, la velocità della cache L3, non ti darebbe miglioramenti tangibili... e con memorie a 800... altrettanto... diverso il discorso sarebbe con memorie ad almeno 1066..

ippo.g
24-02-2009, 18:07
:)

leggendo l'articolo in homepage ho visto che diversi stanno valutando "l'accopiata" 7750 be + Biostar..

ho fatto ulteriori e numerose prove per avere ad ogni avvio i 4 core...

ma non ho trovato una combinazione di vcore o moltiplicatore che me li dia sempre...

tengo l'acc su auto e tutti i parametri di default, ovvero vcore a 1.3 e moltiplicatore a 13.5...vedo all'avvio quanti core trova, basta resettare qualche volta ed ecco apparire i 4core...metodo un po "rozzo" ma efficace

scusami non ho capito una cosa, una volta riconosciuti 4 core se riavvi senza spegnere il pc cosa succede?

aaadddfffgggccc
24-02-2009, 18:15
@ghiltanas

Il problema del 4*1 a 1066 che rende il sistema instabile con molte limitazioni, dipende anche dalla mobo che usi! ;)
Io ti consiglio un 2*1 o un 2*2, elimini metà delle rogne.

Crystal1988
24-02-2009, 18:19
@ghiltanas

Il problema del 4*1 a 1066 che rende il sistema instabile con molte limitazioni, dipende anche dalla mobo che usi! ;)
Io ti consiglio un 2*1 o un 2*2, elimini metà delle rogne.

Direi che le elimina tutte! :D

E poi cmq l'utilizzo di 4 moduli ha senso solo con memorie unganged con la possibilità di sfruttare 2 locazioni e non 1... con le memorie gunged la differenza fra 2 o 4 moduli non esiste.

paolo.oliva2
24-02-2009, 18:26
ottimo, anch'io nn ho intenzione di toccare il vcore :)

una cosetta che mi sono ricordato adesso.Ho visto che è possibile impostare moltiplicatori diversi per ogni core (nn pensavo fosse possibile), ma nn è meglio averli tutti uguali?

ah un'altra cosa: col dissi reference un pochettino si può salire stando tranquilli oppure no? (col mio intel sono salito di 700mhz senza alcun problema)

Il dissi dato in dotazione è proprio un cesso... è diverso da quello dato sul 920 e 940 e sui B3. Assomiglia al dissi di un Sempron...

Per quello che riguarda l'OC a core, può essere un ottimo trucco per sfruttare al max il procio.
Procio senza il limite dell'OC sui 4GHz...
Ti faccio un esempio... tu tesi core per core e vedi che il core 1 va a 4,2GHz, il core 2 va a 4,1GHz il core 3 a 4,4GHz ed il core 4 a 4,2GHz.
Nell'OC totale, non puoi superare il clock in OC del core "peggiore", altrimenti crashi. Oppure, ancora più certosino, ad esempio con K10Stat, fare un OC ad OC piazzanto ad ogni step magari a pari OC e all'ultimo, il più performante, l'OC massimo core per core.
Ma nei giochi e software che non usa tutti i core, con K10Stat e con le affinità di fatto arriveresti al max.
Non è da scartare anche il fatto che un procio a 4,4GHz su 2 core e l'altro o gli altri 2 a 800MHz o addirittura spenti, abbassa il TDP.
Comunque, visto quanto consuma il Deneb in idle, non sarebbe molto, ma sempre più di zero.
Nella condizione attuale, cioè che l'OC è limitato da altro, occare core per core non dice nulla.

paolo.oliva2
24-02-2009, 18:33
Il problema secondo me del blocco dell'OC nel Phenom II AM2+ è dato dall'NB con le cache L2.

Ho fatto questo stratagemma:

Occando core per core, se dipendesse unicamente mettiamo dalla L2 o L1, avrei dovuto avere OC differenti... invece sempre alla solita frequenza.

Dipende dall'NB? L'ho abbassata al minimo e s'inchioppa uguale.

Dalle RAM? Abbassate pure quelle ma nulla da fare.

Però cambia in base al programma l'OC sopportato. Secondo me dipende da che tipo di sforzo è soggetto NB-L2 vari core.
Con Cinebench10 4,050GHz su Vista64 riesco a farli... e quasi 4,1GHz anche in XP32.
Il test di Ippo.g riesco a superarlo a 4,112GHz. Altro software... Wprime32 4,050GHz.
Credo che per capire cosa "non tiene" nel Phenom II, basterebbe studiare un attimo del perché un software va di più e un altro va di meno... Però so per certo che non ha nulla a che vedere con il TDP... addirittura SPI mi sembra che sia quello che mi salta prima... e come riscaldamento SPI è ridicolo...

E' come se l'SO gestisce lo swap fra i core e ad un certo punto la L2 di un core va a pescare il dato nella L3 ma non è dove lo cerca... o perché ancora deve essere trasferito o perché è stato trasferito ma la L2 ha in memoria ancora il puntatore vecchio.....

Sallino
24-02-2009, 19:11
Il dissi dato in dotazione è proprio un cesso... è diverso da quello dato sul 920 e 940 e sui B3. Assomiglia al dissi di un Sempron...


Dici che non basta neanche per fare 200 mhz? Q____Q Comunque il mio X2 6000+ ha un dissi simile come aspetto lol.

Immortal
24-02-2009, 19:57
dipende tutto dalle memorie e dall'uso che ne fai... probabilmente per l'uso che ne vai, la velocità della cache L3, non ti darebbe miglioramenti tangibili... e con memorie a 800... altrettanto... diverso il discorso sarebbe con memorie ad almeno 1066..

io direi che aumentare il nb porta benefici in ogni caso... poi se hai pure le memorie castrate dal nb ancora meglio, ma pure con delle memorie a 800 avere un nb a 2.2 o 2.4 fa sempre bene :D

Crystal1988
24-02-2009, 20:07
io direi che aumentare il nb porta benefici in ogni caso... poi se hai pure le memorie castrate dal nb ancora meglio, ma pure con delle memorie a 800 avere un nb a 2.2 o 2.4 fa sempre bene :D

Non è proprio così... non mi ricordo chi, ma qualcuno aveva testato con ddr2 a 1066, l'NB da 2 ghz a 2.8 circa... ebbene a 2.6 e 2.8 si deterioravano le prestazioni...

Pihippo
24-02-2009, 20:40
Non è proprio così... non mi ricordo chi, ma qualcuno aveva testato con ddr2 a 1066, l'NB da 2 ghz a 2.8 circa... ebbene a 2.6 e 2.8 si deterioravano le prestazioni...

Guarda, io penso che, facendo 2 calculucci, se l'n.b controlla la L3, essendo che il prefetch del PhII lavora molto sulla L3, un N.b alto fa bene sempre è comunque, magari il deterioramento delle prestazioni è dovuto ad errori del benchmark.. Penso, ma più ci penso e più mi autoconvico che sia cosi. Oddio io ho visto i bench dei giochi, e sembra che la l'n.b conti e non poco.

Sylvester
24-02-2009, 20:41
Appena ordinato Phenom II X3 720 BE su Mobo Gigabyte GA-MA790GP-DS4H :yeah:

Dovrei avere tutto settimana prossima: appena mi arriva tutto lo spremo per benino :D .....presto avrete mie notizie ;)

Crystal1988
24-02-2009, 20:51
Guarda, io penso che, facendo 2 calculucci, se l'n.b controlla la L3, essendo che il prefetch del PhII lavora molto sulla L3, un N.b alto fa bene sempre è comunque, magari il deterioramento delle prestazioni è dovuto ad errori del benchmark.. Penso, ma più ci penso e più mi autoconvico che sia cosi. Oddio io ho visto i bench dei giochi, e sembra che la l'n.b conti e non poco.
Si nei giochi si, la cache L3 più è veloce (= NB più rapido) meglio è... in Winrar 7 Zip non parliamone, li ci sono guadagni stratosferici...

paolo.oliva2
24-02-2009, 20:52
Non è proprio così... non mi ricordo chi, ma qualcuno aveva testato con ddr2 a 1066, l'NB da 2 ghz a 2.8 circa... ebbene a 2.6 e 2.8 si deterioravano le prestazioni...

Ero io ^^

paolo.oliva2
24-02-2009, 20:53
Si nei giochi si, la cache L3 più è veloce (= NB più rapido) meglio è... in Winrar 7 Zip non parliamone, li ci sono guadagni stratosferici...

quasi + 30%. Conta che con un X3 a 3,8GHz siamo arrivati a 2,880, con le DDR3 1600. Per un X3 e con 200MHz in meno, 260KB in meno rispetto ad un Quad a 4GHz, direi che POMPA!!!
Con NB a 2,8GHz e a 4GHz, l'X3 con le DDR3 dovrebbe fare come me se non di più.. con 1 core in meno.
L'X4 dovrebbe raschiare i 4MB/S

Pihippo
24-02-2009, 20:55
Si nei giochi si, la cache L3 più è veloce (= NB più rapido) meglio è... in Winrar 7 Zip non parliamone, li ci sono guadagni stratosferici...

Ma in effetti quello che non capisco cosa aspetta amd a lanciare proci con 2.6ghz di n.b di default? A vnb stock si pigliano quasi i 2.4.. Mah... Gli fa schifo pareggiare il 5% di ipc con i penryn?

Mister Tarpone
24-02-2009, 20:58
Appena ordinato Phenom II X3 720 BE su Mobo Gigabyte GA-MA790GP-DS4H :yeah:

Dovrei avere tutto settimana prossima: appena mi arriva tutto lo spremo per benino :D .....presto avrete mie notizie ;)

veramente ottimo ;)


anche a me piacerebbe avere un phenom per fare a gara di oc contro paolo.oliva2 :D :Perfido:

Immortal
24-02-2009, 21:00
anche a me piacerebbe avere un phenom per fare a gara di oc contro paolo.oliva2 :D :Perfido:

a chi lo dici :sofico:
se riuscirò a prendere un 720 sbloccabile allora forse riuscirò a competere alla pari :D

Dev42
24-02-2009, 21:02
a chi lo dici :sofico:
se riuscirò a prendere un 720 sbloccabile allora forse riuscirò a competere alla pari :D

E' bello vedere le cpu amd andare così bene:Perfido:
Ho avuto AMD per diverso tempo e penso che se AMD continua così il prossimo upgrade sara di nuovo AMD:D

Mister Tarpone
24-02-2009, 21:03
a chi lo dici :sofico:
se riuscirò a prendere un 720 sbloccabile allora forse riuscirò a competere alla pari :D

mi piacerebbe dargli un pastone con un bel Ph II 945...+ mobo am3 e 2x2gb ddr3 :Perfido:

4.4Ghz ad aria :sborone:

a liquido 4.9Ghz :sborone:

Dev42
24-02-2009, 21:05
mi piacerebbe dargli un pastone con un bel Ph II 945...+ mobo am3 e 2x2gb ddr3 :Perfido:

4.4Ghz ad aria :sborone:

a liquido 4.9Ghz :sborone:

Solo un problema:
CHI PAGA ? ? :stordita:

Mister Tarpone
24-02-2009, 21:06
Solo un problema:
CHI PAGA ? ? :stordita:

boh :asd:

Dev42
24-02-2009, 21:08
boh :asd:

Ho trovato paga Gigihttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_eek.gif, per tutti e due cosi ci sfidiamo a chi occa di +http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/asd.gif
Scusa Gigi sono in vena ..stardaggine staserahttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/fagiano.gif