View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Sylvester
02-02-2009, 14:08
Non so se sia possibile divulgare prezzi all'ingrosso, forse è vietato dal regolamento... O no?
Oltre a tutto i prezzi di cui sono al corrente sono soggetti a variazioni pressocché quotidiane.
Ok capito ;)
paolo.oliva2
02-02-2009, 14:13
Infatti se ci fai caso è più o meno il risultato che ho io con ddr2 6400(800) e NB a 1800 (cioè molti default a x9).
Coi test che ho postato sopra il risultato di winrar cambia pochissimo da clock 3000 a 3600 perchè avevo il NB a default.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26115206&postcount=2551
Ma infatti da quel che ricordo, i Penryn con DDR3 avevano guadagni ridicoli, appunto perché i timing erano più alti (cosa che non aiutava i Penryn) ma con frequenze alte.
Se si facesse un confronto tra un AM3 con DDR3 ed un Penryn con DDR3 praticamente per me il Phenom andrebbe meglio quasi d'appertutto a parità di frequenze.
Infatti sono curioso perché sino ad ora abbiamo avuto Nehalem DDR3 vs Phenom DDR2 (800MHz max 1066) e NB 1,8GHz.
P.S.
Con tensione NB 1,175, cioè def sull'asus, non c'è problema ad arrivare a 2,2Ghz. Mi sembra che a 2,4GHz voglia almeno 1,250V, che comunque sulla DFI è il valore default. Per 2,6-2,8GHz 1,350V mi sembrano sicuri... Non ho notato cambiamenti di temperatura per l'overvolt dell'NB... ma io sono a liquido... difficile per me rilevare un aumento di 1-5W di TDP.
Crystal1988
02-02-2009, 14:14
Ragazzi io vi sto seguendo anche se non scrivo niente,ho letto questa notizia:
Secondo indiscrezioni, AMD potrebbe portare nell'arco del 2009 le CPU Phenom II alla frequenza di 3,5 GHz. Infatti, dopo l'arrivo della CPU Phenom II X4 950 con frequenza di 3,1 GHz, l'azienda potrebbe presentare altri quattro modelli, tutti caratterizzati da un incremento della frequenza di circa 100 megahertz:
* Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200)
* Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200)
* Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200)
* Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200)
Tutti questi processori saranno socket AM3, il che vuol dire che saranno compatibili con gli standard di memoria DDR3 e DDR2 e potranno essere accoppiati a scheda madre AM2/AM2+.
I nuovi Phenom continueranno ad avere un TDP di 125 watt, mentre il bus HyperTransport potrebbe passare dalla frequenza di 1800 MHz a 2000 MHz. sebbene non sia chiaro ancora con quale modello.
Mi dispiace ma è old :P
Cmq non c'è nulla di certo.. per ora è un rumor.
Crystal1988
02-02-2009, 14:16
Ma infatti da quel che ricordo, i Penryn con DDR3 avevano guadagni ridicoli, appunto perché i timing erano più alti (cosa che non aiutava i Penryn) ma con frequenze alte.
Se si facesse un confronto tra un AM3 con DDR3 ed un Penryn con DDR3 praticamente per me il Phenom andrebbe meglio quasi d'appertutto a parità di frequenze.
Infatti sono curioso perché sino ad ora abbiamo avuto Nehalem DDR3 vs Phenom DDR2 (800MHz max 1066) e NB 1,8GHz.
Esatto... a me piacerebbe vedere delle ddr3 1600 su AMD e l'HT un pò alto perché in certe applicazioni influisce pure quello... però... ddr3 a 1600 sembra che per sfruttarle si debba sparare l'nb sui 3,2 ghz... questo è complicato :sofico:
aaadddfffgggccc
02-02-2009, 14:21
Esatto... a me piacerebbe vedere delle ddr3 1600 su AMD e l'HT un pò alto perché in certe applicazioni influisce pure quello... però... ddr3 a 1600 sembra che per sfruttarle si debba sparare l'nb sui 3,2 ghz... questo è complicato :sofico:
Io invece mi chiedo quando ca@@o AMD si deciderà ad alzare l'fsb...
Io invece mi chiedo quando ca@@o AMD si deciderà ad alzare l'fsb...
L'FSB sta bene sui 200MHz. Quello che fa le veci dell'FSB su AMD è il clock HT, per l'I/O e il clock NB per la RAM.
$iMoNe_In$aNe
02-02-2009, 14:23
Si ma guarda caso hanno messo a cronfronto una cpu amd che costa 220 euro vs una cpu intel che costa 1.100 euro, perchè non usare il q9650 al posto del qx? Il q9650 costa solo 80 euro in + del phenom2, forse avrebbe sfigurato troppo l'intel? :mc:
Crystal1988
02-02-2009, 14:31
Si ma guarda caso hanno messo a cronfronto una cpu amd che costa 220 euro vs una cpu intel che costa 1.100 euro, perchè non usare il q9650 al posto del qx? Il q9650 costa solo 80 euro in + del phenom2, forse avrebbe sfigurato troppo l'intel? :mc:
Non credo avrebbe sfigurato, perché cmq sono saliti tantissimo di bus lo stesso... il qx ha solo in più il moltiplicatore sbloccato, inutile in un oc del genere..
$iMoNe_In$aNe
02-02-2009, 14:34
Non credo avrebbe sfigurato, perché cmq sono saliti tantissimo di bus lo stesso... il qx ha solo in più il moltiplicatore sbloccato, inutile in un oc del genere..
Allora l'unica differenza fra q9650 e qx9650 è il moltiplicatore sbloccato? E se lo fà pagare 3 volte tanto? Mì dire che sono ladri è poco...
Walrus74
02-02-2009, 14:40
P.S.
Con tensione NB 1,175, cioè def sull'asus, non c'è problema ad arrivare a 2,2Ghz. Mi sembra che a 2,4GHz voglia almeno 1,250V, che comunque sulla DFI è il valore default. Per 2,6-2,8GHz 1,350V mi sembrano sicuri... Non ho notato cambiamenti di temperatura per l'overvolt dell'NB... ma io sono a liquido... difficile per me rilevare un aumento di 1-5W di TDP.
Magari stasera sul tardi faccio delle prove col NB a 2,4 - 2,6 ad aria.:fagiano:
Il problema vero (credo che in parte influiscano i 4 banchi di ram 6400 ed in parte il dissi ad aria) è che il mio limite di cpu RS è tra 3600 e 3700. Oltre va (con k10stat anche fino a 4,1), ma assolutamente non RS :(
Crystal1988
02-02-2009, 14:45
Magari stasera sul tardi faccio delle prove col NB a 2,4 - 2,6 ad aria.:fagiano:
Il problema vero (credo che in parte influiscano i 4 banchi di ram 6400 ed in parte il dissi ad aria) è che il mio limite di cpu RS è tra 3600 e 3700. Oltre va (con k10stat anche fino a 4,1), ma assolutamente non RS :(
Ma visto che ci sei, non potresti fare dei test a scalare??
Tipo, prendi winrar e h264 e parti da 3 ghz tenendo le ram come sono e cali a piccoli step fino a 2 ghz... poi rapporti i risultati come risultati per ghz.. voglio vedere quando il risultato per ghz ti diventa lineare... o se continua a crescere calando la frequenza... eheh...
Poi prova semplicemente a default... a fare test di winrar con le tue memore a 800 e parti da nb a 1800 poi vai a 2000, 2200, 2400, 2600... e vediamo fin quando le prestazioni sono lineari (credo che già a 2200 avrai ben pochi benefici..)
paolo.oliva2
02-02-2009, 14:48
Magari stasera sul tardi faccio delle prove col NB a 2,4 - 2,6 ad aria.:fagiano:
Il problema vero (credo che in parte influiscano i 4 banchi di ram 6400 ed in parte il dissi ad aria) è che il mio limite di cpu RS è tra 3600 e 3700. Oltre va (con k10stat anche fino a 4,1), ma assolutamente non RS :(
Però conta anche che sei si ad aria, ma con il dissi stock.
Comunque non mi sembra un risultato da poco un OC del 20%-25% con dissi stock... Il B3 9950 con il dissi stock e RS l'Oc era 10%...
aaadddfffgggccc
02-02-2009, 14:48
L'FSB sta bene sui 200MHz. Quello che fa le veci dell'FSB su AMD è il clock HT, per l'I/O e il clock NB per la RAM.
Se lo dici tu, ti credo sulla parola! ;)
toglimi un dubbio, sono daccordo per l'HT e NB, ma per l'oc, prendendo un processore con il molti bloccato es. il 920 non sarebbe meglio partire da un valore superiore al classico 200, perchè con i quad non penso che si riesca a passare i 300.
Non sono esperto, quindi permettimi se scrivo cazzate :D
Walrus74
02-02-2009, 15:04
Però conta anche che sei si ad aria, ma con il dissi stock.
Comunque non mi sembra un risultato da poco un OC del 20%-25% con dissi stock... Il B3 9950 con il dissi stock e RS l'Oc era 10%...
Nono! Ma infatti non mi lamento assolutamente :D :D
Anzi, sono il primo a dire che questi risultati sono incredibili...contando poi il fatto che sono praticamente un overclocker neofita (Cioè capisco i termini tecnici e comincio a comprendere come funzionano certi meccanismi, ma non avevo quasi mai messo in pratica nulla :Prrr: )...
Devo solo ringraziarvi per avermi accolto nella vostra community :)
Free Gordon
02-02-2009, 15:05
Io invece mi chiedo quando ca@@o AMD si deciderà ad alzare l'fsb...
Perchè vuoi sforzare un povero pll? :D
Ad AMD non serve nulla andare oltre i 200mhz...l'architettura non è a FSB.
(guarda il Nehalem ad esempio che ha clock di 133mhz ;) ).
paolo.oliva2
02-02-2009, 15:17
Perchè vuoi sforzare un povero pll? :D
Ad AMD non serve nulla andare oltre i 200mhz...l'architettura non è a FSB.
(guarda il Nehalem ad esempio che ha clock di 133mhz ;) ).
Infatti il bus dell'AMD servirà occarlo solo per portare le ram fuori specifica Jdec.
Per l'NB/HT abbiamo già i moltiplicatori belli liberi su tutti i Phenom/Phenom II sia B.Ed. che lisci.
$iMoNe_In$aNe
02-02-2009, 15:17
Raga sto cominciando a vendere vari componenti di vecchi pc, per arrivare alla somma di un phenom2 940, ormai mi sono deciso "LO VOGLIO" mi state facendo impazzire con questi risultati e valori, voglio testarli personalmente e sentirmi soddisfatto come voi possessori di questo fantastico procio. Secondo voi un artic cooling freezer 64 pro, che sono in possesso in questo momento e tengo benissimo a bada le temperature di un x2 a 3,4 ghz, si comporterà meglio del dissipatore originale del phenom 940?
Ps: Su trova prezzi si trovano già phenom 940 a 220 euri con spese di spedizione comprese :D
Salve a tutti.
Ho letto che con i nuovi chipset che verranno presentati nel q2 2009, l'ht viene alzato a 2.6ghz con protocollo ht3.1, ora essendo che il n.b non può essere a clock inferiore dell ht link, mi chiedo una cosa, ovviamente i proci che verranno montati con questi chipset saranno am3, bene, ma allora i processori am3 che verranno presentati, avranno di default n.b 2.6 ghz e sono castrati dal chipset 7xx e dunque piazzandoli su una mobo con 8xx avranno n.b 2.6ghz oppure amd produrrà am3 che oltre al clock avranno n.b a 2.6 appositamente per i nuovi chipset? Scusatemi se vi assillo, ma se fosse veritiera l'ipotesi 1 rinvierò il mio acquisto, mi roderebbe molto avere un am3 castrato dalla mobo.
Una volta ho acceso il pc senza accendere la pompa... era a 800Mhz con Tcore 92° e non mi ha resettato... ma non ho avuito il coraggio di fare un screen, ho spento subito.
ebbeh.. ma :rotfl:
lo sappiamo benissimo che non c'hai il coraggio .. :Prrr:
Se lo dici tu, ti credo sulla parola! ;)
toglimi un dubbio, sono daccordo per l'HT e NB, ma per l'oc, prendendo un processore con il molti bloccato es. il 920 non sarebbe meglio partire da un valore superiore al classico 200, perchè con i quad non penso che si riesca a passare i 300.
Non sono esperto, quindi permettimi se scrivo cazzate :D
Il bello è che è bloccato solo il moltiplicatore CPU. HT e NB sono sbloccati anche sui moltiplicatori inferiori. Però li sei costretto a salire se vuoi occare la CPU... I 300 Paolo.Oliva li riesce a superare... Dipende dalla MB...
capitan_crasy
02-02-2009, 16:10
Salve a tutti.
Ho letto che con i nuovi chipset che verranno presentati nel q2 2009, l'ht viene alzato a 2.6ghz con protocollo ht3.1, ora essendo che il n.b non può essere a clock inferiore dell ht link, mi chiedo una cosa, ovviamente i proci che verranno montati con questi chipset saranno am3, bene, ma allora i processori am3 che verranno presentati, avranno di default n.b 2.6 ghz e sono castrati dal chipset 7xx e dunque piazzandoli su una mobo con 8xx avranno n.b 2.6ghz oppure amd produrrà am3 che oltre al clock avranno n.b a 2.6 appositamente per i nuovi chipset? Scusatemi se vi assillo, ma se fosse veritiera l'ipotesi 1 rinvierò il mio acquisto, mi roderebbe molto avere un am3 castrato dalla mobo.
Chiariamo:
I nuovi chipset serie 800 avranno la possibilità di gestire HT 3.1, ma la CPU deve per forza avere la medesima caratteristica.
Qualora uscisse una CPU HT 3.1 e verrà montata su una scheda mamma con chipset HT 3.0 la frequenza sarà più bassa, ma il NB dovrebbe restare quello standard ( un pò come succede mettendo una CPU AM2+ sul socket AM2 ).
Per ora l'unica CPU quasi sicura con HT 3.1 è il core Istanbul a 6 core e per il momento tale CPU sarà destinata al mercato server/workstation...
Salve a tutti.
Ho letto che con i nuovi chipset che verranno presentati nel q2 2009, l'ht viene alzato a 2.6ghz con protocollo ht3.1, ora essendo che il n.b non può essere a clock inferiore dell ht link, mi chiedo una cosa, ovviamente i proci che verranno montati con questi chipset saranno am3, bene, ma allora i processori am3 che verranno presentati, avranno di default n.b 2.6 ghz e sono castrati dal chipset 7xx e dunque piazzandoli su una mobo con 8xx avranno n.b 2.6ghz oppure amd produrrà am3 che oltre al clock avranno n.b a 2.6 appositamente per i nuovi chipset? Scusatemi se vi assillo, ma se fosse veritiera l'ipotesi 1 rinvierò il mio acquisto, mi roderebbe molto avere un am3 castrato dalla mobo.
Diciamo che molte MB attuali possono andare ad HT 3.1 con un semplice aggiornamento BIOS, semplicemente perchè era la CPU che limitava il clock e lo fa ancora adesso, perchè non c'è nessuna CPU con NB a 2,6GHz... Quindi vai tranquillo... :)
E poi l'HT così alto può servire solo per quad crossfire... L'importante è il NB...
Guarda, sinceramente credo che resista ben oltre i 70° senza fatica, in più basterebbe mettergli un buon dissi ad aria e son sicuro che le temp le abbasseresti di almeno 10 gradi (vedi schyte o noctua o thermaltake, ce n'è veramente tanti)
ella martina !!! passando dal dissi stock ( che mi dicevano non poi cosi schifoso per essere uno stock ) ad un noctua U12 ...10C° in meno !????
beh..cambia abbastanza per me....
Chiariamo:
I nuovi chipset serie 800 avranno la possibilità di gestire HT 3.1, ma la CPU deve per forza avere la medesima caratteristica.
Qualora uscisse una CPU HT 3.1 e verrà montata su una scheda mamma con chipset HT 3.0 la frequenza sarà più bassa, ma il NB dovrebbe restare quello standard ( un pò come succede mettendo una CPU AM2+ sul socket AM2 ).
Per ora l'unica CPU quasi sicura con HT 3.1 è il core Istanbul a 6 core e per il momento tale CPU sarà destinata al mercato server/workstation...
Capito. L'unica opzione è sperare che gli am3 avranno n.b di 2.6ghz, altrimenti i chipset 8xx mi sembrano più adatti al server che al desktop. Almeno, se n.b clock >uguale al ht link.
$iMoNe_In$aNe
02-02-2009, 16:21
Raga sto cominciando a vendere vari componenti di vecchi pc, per arrivare alla somma di un phenom2 940, ormai mi sono deciso "LO VOGLIO" mi state facendo impazzire con questi risultati e valori, voglio testarli personalmente e sentirmi soddisfatto come voi possessori di questo fantastico procio. Secondo voi un artic cooling freezer 64 pro, che sono in possesso in questo momento e tengo benissimo a bada le temperature di un x2 a 3,4 ghz, si comporterà meglio del dissipatore originale del phenom 940?
Ps: Su trova prezzi si trovano già phenom 940 a 220 euri con spese di spedizione comprese :D
Up!
Diciamo che molte MB attuali possono andare ad HT 3.1 con un semplice aggiornamento BIOS, semplicemente perchè era la CPU che limitava il clock e lo fa ancora adesso, perchè non c'è nessuna CPU con NB a 2,6GHz... Quindi vai tranquillo... :)
E poi l'HT così alto può servire solo per quad crossfire... L'importante è il NB...
Grazie per la risposta, anche se in verità ci speravo per il N.B 2.6ghz default negli am3, in accoppiata con delle dd3 1333mhz cas 7 secondo avremmo avuto un phII diciamo più completo, visto che le latenze della L3 non penso possano abbassara dall'oggi al domani.
capitan_crasy
02-02-2009, 16:27
Grazie per la risposta, anche se in verità ci speravo per il N.B 2.6ghz default negli am3, in accoppiata con delle dd3 1333mhz cas 7 secondo avremmo avuto un phII diciamo più completo, visto che le latenze della L3 non penso possano abbassara dall'oggi al domani.
può darsi che le future CPU AM3 con HT 3.1 avranno anche il divisore per la memoria DDR3 @ 1600Mhz...
Grazie per la risposta, anche se in verità ci speravo per il N.B 2.6ghz default negli am3, in accoppiata con delle dd3 1333mhz cas 7 secondo avremmo avuto un phII diciamo più completo, visto che le latenze della L3 non penso possano abbassara dall'oggi al domani.
Se volessero far salire il clock del NB, potrebbero aumentare leggermente la latenza della L3 in termini di cicli, compensando con un clock più elevato. Io penso che sia la L3 che limita il salire... Daltronde già con i vecchi X2 a 65nm si era arrivati a clock stock di 3,2GHz e li il NB andava alla stessa frequenza della CPU...
Walrus74
02-02-2009, 16:29
ella martina !!! passando dal dissi stock ( che mi dicevano non poi cosi schifoso per essere uno stock ) ad un noctua U12 ...10C° in meno !????
beh..cambia abbastanza per me....
Semplicemente io non c'ho più una lira...ehm...euro! :stordita:
Sennò avrei già preso qualche dissi bello performante.
Guardati questo sito, è ben fatto e c'è una vasta raccolta di review di dissi...sia vecchi che nuovi.
http://www.frostytech.com/
Come noterai molti di questi hanno performances migliori rispetto agli stock ben maggiori dei 10° di cui parlavo io.
Basta avere la pazienza di cercarli.
può darsi che le future CPU AM3 con HT 3.1 avranno anche il divisore per la memoria DDR3 @ 1600Mhz...
Ma guarda... Nei documenti che mi facesti vedere c'erano già i moltiplicatori per le DDR3 1600, già nei primi B2!!! Tutto starà nei BIOS a esporli.
Io non ho una CPU AMD... Qualcuno può ravanare dei meandri di K10 stat? E' possibile che ora o in una release futura, si possano già impostare moltiplicatori così alti se non di più... Avevo sentito di un ES testato su piattaforme AM3 con memoria settata a 1833...
Se volessero far salire il clock del NB, potrebbero aumentare leggermente la latenza della L3 in termini di cicli, compensando con un clock più elevato. Io penso che sia la L3 che limita il salire... Daltronde già con i vecchi X2 a 65nm si era arrivati a clock stock di 3,2GHz e li il NB andava alla stessa frequenza della CPU...
Si concordo, ma il fatto che gia con il vnb def si superano i 2.2ghz con,mi sembra un incremento di tdp ad i limiti del risibile... cioè l'unico motivo che mi viene e che il n.b sia diciamo "fallato" in quanto capacità a salire e che amd non abbia voluto rischiare, ma se gia nei b3 era a 2.0ghz con un processo produttivo non proprio brillante.. Boh L3 o no sono riusciti a calare di 2 cicli e l'hanno portata a 6mb, sembra quasi che gli faccia schifo vendere il procio gia bello pompato di suo.
capitan_crasy
02-02-2009, 18:38
Ma guarda... Nei documenti che mi facesti vedere c'erano già i moltiplicatori per le DDR3 1600, già nei primi B2!!! Tutto starà nei BIOS a esporli.
Io non ho una CPU AMD... Qualcuno può ravanare dei meandri di K10 stat? E' possibile che ora o in una release futura, si possano già impostare moltiplicatori così alti se non di più... Avevo sentito di un ES testato su piattaforme AM3 con memoria settata a 1833...
Visto i problemi avuti con le memorie DDR2 1066Mhz sullo step B, credo che AMD andrà sul sicuro fermando il moltiplicatore RAM DDR3 dello step C a 1333Mhz...
Prevedo un aumento nel prossimo step...;)
Phenom95
02-02-2009, 21:04
Si sa niente di una possibile scheda madre che supporti gli AM3, ma anche gli AM2/AM2+, e che quindi supporti sia le DDR2 che le DDR3:confused:
Immortal
02-02-2009, 21:09
Si sa niente di una possibile scheda madre che supporti gli AM3, ma anche gli AM2/AM2+, e che quindi supporti sia le DDR2 che le DDR3:confused:
se non sbaglio ne è stata presentata una... cerca nel thread e troverai la risposta ;)
Phenom95
02-02-2009, 21:28
Non mi sai dire per caso la marca, perchè non la trovo!!!
Non mi sai dire per caso la marca, perchè non la trovo!!!
http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO#
Ma che voi sappiate mobo M-Atx all'ucita ce ne saranno di disponibili?
Per ora hanno presentato solo mobo Atx standard.
aaadddfffgggccc
02-02-2009, 22:12
Il bello è che è bloccato solo il moltiplicatore CPU. HT e NB sono sbloccati anche sui moltiplicatori inferiori. Però li sei costretto a salire se vuoi occare la CPU... I 300 Paolo.Oliva li riesce a superare... Dipende dalla MB...
Mi spieghi un pò queste misere differenze con wprime 32 a parità di OC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202225921_200x15-nb2000-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202225921_200x15-nb2000-ht2000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230102_200x15-nb2400-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230102_200x15-nb2400-ht2000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230144_240x12.5-nb2400-ht2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230144_240x12.5-nb2400-ht2400.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230228_250x12-nb2000-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230228_250x12-nb2000-ht2000.jpg)
Con il phenom II 940 a 200*19=3800 ht e nb 1800 sono sopra i 10"
a 250*15=3750 ht e nb 2500 sono sotto i 10".
In questo caso la differenza è molto evidente...
Non ci capisco + un ca@@o :D
Crystal1988
02-02-2009, 22:35
Mi spieghi un pò queste misere differenze con wprime 32 a parità di OC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202225921_200x15-nb2000-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202225921_200x15-nb2000-ht2000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230102_200x15-nb2400-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230102_200x15-nb2400-ht2000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230144_240x12.5-nb2400-ht2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230144_240x12.5-nb2400-ht2400.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202230228_250x12-nb2000-ht2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202230228_250x12-nb2000-ht2000.jpg)
Con il phenom II 940 a 200*19=3800 ht e nb 1800 sono sopra i 10"
a 250*15=3750 ht e nb 2500 sono sotto i 10".
In questo caso la differenza è molto evidente...
Non ci capisco + un ca@@o :D
Nelle prime 4 schermate ... è tutto strano...
Mentre nel caso dei 10 secondi... le ram come erano settate?
aaadddfffgggccc
02-02-2009, 22:55
Nelle prime 4 schermate ... è tutto strano...
Mentre nel caso dei 10 secondi... le ram come erano settate?
Ho recuperato questa immagine di qualche giorno fà:http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090131011409_Test1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090131011409_Test1.jpg)
questo della foto è il miglior tempo che ho fatto.
A 200*19=3800 ht&nb 1800 e le ram in oc a 1066 sono sopra i 10", ora non ricordo con esattezza....
Crystal1988
02-02-2009, 23:31
Ho recuperato questa immagine di qualche giorno fà:http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090131011409_Test1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090131011409_Test1.jpg)
questo della foto è il miglior tempo che ho fatto.
A 200*19=3800 ht&nb 1800 e le ram in oc a 1066 sono sopra i 10", ora non ricordo con esattezza....
Beh giustamente... un NB a 1,8 ghz di permette di sfruttare massimo delle memorie a 900... probabilmente se tu tenessi la stessa configurazione di clock e nb, calando però le memorie a 900 circa... dovresti avere solo un leggero decremento.
Invece con memorie a 1066, la differenza fra un NB a 1,8 ghz e a 2,5 ghz la senti eccome... ma probabilmente fra nb a 2,5 ghz e nb a 2,2 ghz.. cambierebbe poco credo..
In sostanza, anche se hai decrementato la frequenza di 50 mhz, all'inizio con NB a 1,8 e memorie a 1066, non riuscivi a sfruttare a pieno le memorie, con NB a 2,5 invece, riesci a sfruttarle bene...
Ora, posso chiederti un favore?
Up!
lo trovi anche a 210 ivato, l'ho scritto un paio di giorni fa
Walrus74
02-02-2009, 23:50
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma :)
Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar
Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)
Ecco la tabella:
http://img510.imageshack.us/img510/9508/nbclocksca2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nbclocksca2.jpg)
Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.
Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^
http://img510.imageshack.us/img510/1584/wprime37002200cp7.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=wprime37002200cp7.jpg)
In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default). :)
Crystal1988
03-02-2009, 00:11
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma :)
Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar
Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)
Ecco la tabella:
http://img510.imageshack.us/img510/9508/nbclocksca2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nbclocksca2.jpg)
Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.
Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^
http://img510.imageshack.us/img510/1584/wprime37002200cp7.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=wprime37002200cp7.jpg)
In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default). :)
Ottimo test... se non fosse che con ram a 800, testare l'NB è praticamente inutile: con ram a 800 un nb a 1800 è praticamente sufficiente ovunque, infatti anche in win rar ha cmq lievi margini di miglioramento. Se avessi avuto memorie a 1066, in winrar passando da 1,8 a 2 avresti avuto miglioramenti decisamente maggiori..
Riprova, se vuoi, a fare quei test con memorie estremamente tirate..
La cosa migliore sarebbe avere ddr2 che arrivano a 1250/1300 così da poter avere un range utilizzabile di NB che da 1.8 a 2.6/2.8 utile..
aaadddfffgggccc
03-02-2009, 00:17
Beh giustamente... un NB a 1,8 ghz di permette di sfruttare massimo delle memorie a 900... probabilmente se tu tenessi la stessa configurazione di clock e nb, calando però le memorie a 900 circa... dovresti avere solo un leggero decremento.
Invece con memorie a 1066, la differenza fra un NB a 1,8 ghz e a 2,5 ghz la senti eccome... ma probabilmente fra nb a 2,5 ghz e nb a 2,2 ghz.. cambierebbe poco credo..
In sostanza, anche se hai decrementato la frequenza di 50 mhz, all'inizio con NB a 1,8 e memorie a 1066, non riuscivi a sfruttare a pieno le memorie, con NB a 2,5 invece, riesci a sfruttarle bene...
Ora, posso chiederti un favore?
dimmi, che favore?
aaadddfffgggccc
03-02-2009, 00:28
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma :)
Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar
Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)
Ecco la tabella:
http://img510.imageshack.us/img510/9508/nbclocksca2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nbclocksca2.jpg)
Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.
Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^
http://img510.imageshack.us/img510/1584/wprime37002200cp7.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=wprime37002200cp7.jpg)
In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default). :)
Ottimo test... se non fosse che con ram a 800, testare l'NB è praticamente inutile: con ram a 800 un nb a 1800 è praticamente sufficiente ovunque, infatti anche in win rar ha cmq lievi margini di miglioramento. Se avessi avuto memorie a 1066, in winrar passando da 1,8 a 2 avresti avuto miglioramenti decisamente maggiori..
Riprova, se vuoi, a fare quei test con memorie estremamente tirate..
La cosa migliore sarebbe avere ddr2 che arrivano a 1250/1300 così da poter avere un range utilizzabile di NB che da 1.8 a 2.6/2.8 utile..
anche paolo aveva un ht + basso rispetto all'nb, io sono sceso sotto i 10" alzando l'ht.
domani ci riprovo e poi mi meterò alla ricerca per delle ram da paura...
Crystal1988
03-02-2009, 00:36
dimmi, che favore?
Più o meno quello che ho detto a Walrus:
Prendi delle memorie bomba che salgano veramente tanto (dai 1200 in su)... così la frequenza di NB massima utile dovrebbe aggirarsi sui 2.6/2.8 ghz...
Dovresti quindi fare dei test a parità di frequenza procio (meglio se con un pò di oc per evitare eventuali clock limited ad alte bandwitch) e parità ram (tipo 1250) partendo da NB 1.8, poi 2 e così via finché puoi...
Per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo effettuare questi test con WPrime, Winrar (o forse winzip che non dipende dall'hdd), x264 e cinebench.
Crystal1988
03-02-2009, 00:38
anche paolo aveva un ht + basso rispetto all'nb, io sono sceso sotto i 10" alzando l'ht.
domani ci riprovo e poi mi meterò alla ricerca per delle ram da paura...
la storia dell'ht rimane strana perché sarebbe un comportamente da DEsaturazione... e l'ht per saturarlo, ce ne vogliono di schede video... certo, qualche piccola miglioria può sempre darla se entrano in gioco gli hdd... però, lievisssimissima.
aaadddfffgggccc
03-02-2009, 00:54
Più o meno quello che ho detto a Walrus:
Prendi delle memorie bomba che salgano veramente tanto (dai 1200 in su)... così la frequenza di NB massima utile dovrebbe aggirarsi sui 2.6/2.8 ghz...
Dovresti quindi fare dei test a parità di frequenza procio (meglio se con un pò di oc per evitare eventuali clock limited ad alte bandwitch) e parità ram (tipo 1250) partendo da NB 1.8, poi 2 e così via finché puoi...
Per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo effettuare questi test con WPrime, Winrar (o forse winzip che non dipende dall'hdd), x264 e cinebench.
magari le OCZ Flex? :D :D a trovarle!!!
Crystal1988
03-02-2009, 01:06
magari le OCZ Flex? :D :D a trovarle!!!
PVT
paolo.oliva2
03-02-2009, 04:00
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma :)
Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar
Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)
Ecco la tabella:
http://img510.imageshack.us/img510/9508/nbclocksca2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nbclocksca2.jpg)
Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.
Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^
http://img510.imageshack.us/img510/1584/wprime37002200cp7.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=wprime37002200cp7.jpg)
In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default). :)
Ottimo test. :)
Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...
Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.
Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.
Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.
L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.
direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.
Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...
Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".
Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia :)
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 07:31
Ottimo test. :)
Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...
Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.
Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.
Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.
L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.
direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.
Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...
Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".
Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia :)
Ottima considerazione.
Sai per caso su un Phenom II come si fa e se è possibilita alzare la frequenza del NB lasciando inalterato il clock del procio?
aaadddfffgggccc
03-02-2009, 09:13
Ottima considerazione.
Sai per caso su un Phenom II come si fa e se è possibilita alzare la frequenza del NB lasciando inalterato il clock del procio?
Basta alzare il moltiplicatore dell'NB, in def (auto) sul phemon II è a x9=1800.
Phenom95
03-02-2009, 11:00
per caso esiste una guida su internet dove spiega come overcloccare al meglio questi proci, intendo una guida dove spiega come settare i parametri più ottimali per non penalizzare la cpu:confused:
Ottimo test. :)
Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...
Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.
Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.
Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.
L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.
direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.
Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...
Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".
Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia :)
Tu hai ragione che ci sono motliplicatori migliori di altri. Infatti si potrebbe trovare la combinazione ideale e salire di BUS. Io penso che la combinazione ideale sia quando i moltiplicatori sono uguali o multipli di 2. Per esempio RAM a 1000, NB a 2000 e CPU a 4000 e poi su di BUS...
Per quanto riguarda il clock NB e CPU. Nei K8 il clock era lo stesso. La L3 è comunque più lenta in termini di cicli di clock della L2 quindi anche se NB e CPU avessero lo stesso clock, non ci dovrebbero essere problemi.
Sylvester
03-02-2009, 11:19
per caso esiste una guida su internet dove spiega come overcloccare al meglio questi proci, intendo una guida dove spiega come settare i parametri più ottimali per non penalizzare la cpu:confused:
Quoto e aggiungo: qualche link per capire meglio ht, nb, come sono legati col bue e moltiplicatori, su cosa influiscono :D ?
Per chi fosse interessato ieri ho mandato una mail alla Gigabyte per chiedere se i loro modelli di motherboard con su il 690V/G e sb600 supportassero le cpu am3....beh questa è la loro risposta :) :)
http://img15.imageshack.us/img15/4489/am3zq4.jpg (http://imageshack.us)
http://img15.imageshack.us/img15/am3zq4.jpg/1/w603.png (http://g.imageshack.us/img15/am3zq4.jpg/1/)
Ragazzi, tirando le somme, quali sono delle buone mobo per montare il phenom 2 che abbia le seguenti caratteristiche:
- supporto fino a 140w tdp
- ottimo per overclock (da aria passero' a liquido)
- Sb750 o sb700? (quale e' meglio)
- supporto decente (la mia asus m3a e' stata abbandonata da asus...MALEDETTI!)
Phenom95
03-02-2009, 12:36
Ragazzi, tirando le somme, quali sono delle buone mobo per montare il phenom 2 che abbia le seguenti caratteristiche:
- supporto fino a 140w tdp
- ottimo per overclock (da aria passero' a liquido)
- Sb750 o sb700? (quale e' meglio)
- supporto decente (la mia asus m3a e' stata abbandonata da asus...MALEDETTI!)
si interesserebbe molto anche a me quali sono le migliori
Immortal
03-02-2009, 12:39
Tu hai ragione che ci sono motliplicatori migliori di altri. Infatti si potrebbe trovare la combinazione ideale e salire di BUS. Io penso che la combinazione ideale sia quando i moltiplicatori sono uguali o multipli di 2. Per esempio RAM a 1000, NB a 2000 e CPU a 4000 e poi su di BUS...
Per quanto riguarda il clock NB e CPU. Nei K8 il clock era lo stesso. La L3 è comunque più lenta in termini di cicli di clock della L2 quindi anche se NB e CPU avessero lo stesso clock, non ci dovrebbero essere problemi.
io col mio phenom ho raggiunto il massimo oc (di bus perché non ho un black edition) con molti NB a 7x e molti HT a 5x :D
ribadisco, il mio 920 non ha il molti sbloccato sul NB, il max impostabile è sempre 9x
avere l'alimentazione ausiliaria a 4pin invece di 8 può influire sull'oc ?
Immortal
03-02-2009, 13:25
ribadisco, il mio 920 non ha il molti sbloccato sul NB, il max impostabile è sempre 9x
avere l'alimentazione ausiliaria a 4pin invece di 8 può influire sull'oc ?
col phenom 1 ciò non accadeva... abbiamo provato sia io che paolo... passando da 4 a 8 pin non abbiamo avuto miglioramenti di oc massimo
DartBizu
03-02-2009, 14:07
Ma i proci e le mobo AM3 saran disponibile dalla prossima settimana?? :confused:
Phenom95
03-02-2009, 14:10
Io ci spero tanto, visto che devo dare la mia scheda madre ad un amico e se io non ne compro al più presto una io rimango senza pc!!!
Su trovaprezzi c'è un negozio che ha messo in prevendita i Phenom X3 710 & 720 e i Phenom X4 810! :D
capitan_crasy
03-02-2009, 14:37
Su trovaprezzi che un negozio che ha messo in prevendita i Phenom X3 710 & 720 e i Phenom X4 810! :D
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
Immortal
03-02-2009, 14:40
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
sul trovaprezzi tedesco i prezzi sembrano già più umani.. ma per me se limati un alto po' sarebbero perfetti!
il 720 a 115-120 andrebbe a ruba :D
Phenom95
03-02-2009, 14:40
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
Hai ragione, sono dei ladri, per il prezzo del 810 su alcuni e-shop ci compri il 940BE:cool:
DartBizu
03-02-2009, 14:48
Domanda stupida :D ma il 920/940 vanno sulle AM3??
Devo farmi il PC nuovo e dopo mille ripensamenti mi son deciso nel prendere AMD quindi i consigli sono ben accetti :D
Spitfire84
03-02-2009, 14:51
non so perchè, ma il fatto che appaiano a listino sempre i 710, 720 e 810 non mi piace molto.. :rolleyes: ..spero non ci siano ritardi per gli altri modelli..
Spitfire84
03-02-2009, 14:52
Domanda stupida :D ma il 920/940 vanno sulle AM3??
Devo farmi il PC nuovo e dopo mille ripensamenti mi son deciso nel prendere AMD quindi i consigli sono ben accetti :D
no..entrambi i 920 e 940 vanno solo su mobo am2+ o am2.
le cpu am3 invece funzionano su mobo am3, am2+ e am2..
Phenom95
03-02-2009, 14:55
Domanda stupida :D ma il 920/940 vanno sulle AM3??
Devo farmi il PC nuovo e dopo mille ripensamenti mi son deciso nel prendere AMD quindi i consigli sono ben accetti :D
Il 920/940 non sono compatibili con le schede madri con socketAM3, a meno ch non esca una scheda mamma che abbia anche due slot per le DDR2 e una compatibilità meccanica per cui sarà comatibile con i socket AM2/AM2+/AM3
DartBizu
03-02-2009, 14:56
OK grazie :)
Allora punterò sul 720Be oppure il 925..... dipende dal prezzo :D
Si sa già quale potrebbe essere una buona MB e delle buone ram??
Phenom95
03-02-2009, 15:03
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
capitan_crasy
03-02-2009, 15:03
OK grazie :)
Allora punterò sul 720Be oppure il 925..... dipende dal prezzo :D
Si sa già quale potrebbe essere una buona MB e delle buone ram??
In questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...
( regolamento in prima pagina )
io col mio phenom ho raggiunto il massimo oc (di bus perché non ho un black edition) con molti NB a 7x e molti HT a 5x :D
E la CPU? Un 920? (quindi 14X) E il BUS che hai raggiunto?
ribadisco, il mio 920 non ha il molti sbloccato sul NB, il max impostabile è sempre 9x
avere l'alimentazione ausiliaria a 4pin invece di 8 può influire sull'oc ?
Hai provato K10stat? A me risulta che sono sbloccati. Magari è solo il BIOS e AOD che non te lo fanno fare...
Phenom95
03-02-2009, 15:05
In questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...
( regolamento in prima pagina )
Mi dispiace mi sono fato prendere dalla foga
Immortal
03-02-2009, 15:33
E la CPU? Un 920? (quindi 14X) E il BUS che hai raggiunto?
no.. ho un x3 8450... di default è un 2.1ghz (200x10.5).. arrivavo a 285x10.5 benchabili (2992mhz), ora arrivo a 282-283 benchabili..
Scendendo di bus (275mhz, ovvero 2888mhz circa) riesco a tenere il NB e HT entrambi a 8x (2.2ghz effettivi), a 285 invece stavo su 2.0ghz per il nb e 1.4ghz per l'HT (che tanto non cambiava le prestazioni).
jacopo147
03-02-2009, 15:54
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
italia capitano, che t'aspettavi? 20-30€ in più all'uscita, come avevo detto... :rolleyes:
paolo.oliva2
03-02-2009, 18:24
Una considerazione...
Nel th OC Phenom II, ho testato il procio in OC sotto Vista64bit.
A parte che con Cinebench 10 64bit a 3GHz ottengo lo stesso punteggio che con Cinebench 10 a 32bit a 4GHz, la cosa di rilievo è che... il mio OC sia a 64 bit che a 32bit è il medesimo... nessuna perdita.
Quindi... dedurrei che il pensiero che ci sia qualcos'altro ad ostacolare il procio nell'OC mi sembra più che valida.
paolo.oliva2
03-02-2009, 18:31
non so perchè, ma il fatto che appaiano a listino sempre i 710, 720 e 810 non mi piace molto.. :rolleyes: ..spero non ci siano ritardi per gli altri modelli..
Io sono convinto che questi proci sono di derivazione catena Shanghai.
(quindi l'MC abilitato per le DDR3 lo dovrebbero avere anche i 920/940).
Sarebbe impensabile che AMD buttasse via per intero tutta la produzione Shanghai con problemi ad un core... non vi sembra?
mafferri
03-02-2009, 19:10
Una considerazione...
Nel th OC Phenom II, ho testato il procio in OC sotto Vista64bit.
A parte che con Cinebench 10 64bit a 3GHz ottengo lo stesso punteggio che con Cinebench 10 a 32bit a 4GHz, la cosa di rilievo è che... il mio OC sia a 64 bit che a 32bit è il medesimo... nessuna perdita.
Quindi... dedurrei che il pensiero che ci sia qualcos'altro ad ostacolare il procio nell'OC mi sembra più che valida.
domani vedremo come si comporta la mia mainboard :D , alla fine l'ho ordinato , anche se avrei voluto aspettare gli am3
Phenom95
03-02-2009, 19:18
domani vedremo come si comporta la mia mainboard :D , alla fine l'ho ordinato , anche se avrei voluto aspettare gli am3
Che MB hai comprato??
mafferri
03-02-2009, 19:22
Che MB hai comprato??
come mainboard ho la msi dka790gx , però l'ho presa a settembre , proprio aspettando i deneb ;)
Sylvester
03-02-2009, 19:32
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
:mad: Porca miseria a quei prezzi mi dovrei rimangiare tutto quello che ho detto su AMD......sarebbe da suicidio con l'e8400 a 144€ :muro:
€.140 per il 710, €.162.40 per il 720 e €.195,99 per il 810?
Ma che cosa si sono fumati?:mad: :muro:
http://geizhals.at/eu/?cat=cpuamdam3
In germania come vedi sono piu' bassi (anche se rimangono relativamente alti ).
Cmq siamo in prevendita e' normale sia cosi.
Il 710 x3 credo scendera' sotto i 100 euro poco dopo l'uscita.
Raga ho messo su il phenom II x940 sulla asus M4A78 Pro.
Cpu-z mi rileva 3ghz , ma non dovrebbe segnare meno dato che sono su windows??
Raga ho messo su il phenom II x940 sulla asus M4A78 Pro.
Cpu-z mi rileva 3ghz , ma non dovrebbe segnare meno dato che sono su windows??
:confused: perchè?
$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 19:38
Ragazzi scusate, ma ci sono già nei listini italiani il 720? Se si dove? Su trovaprezzi non mi trova nulla, e siccome sono indeciso su che phenom prendere per adesso, trovare un listino + vasto mi darebbe + scelta.
Sapete anche dove reperire un phenom 940 sulle 200 euro? Se sì potete mandarmelo in privato? Ormai mi sono deciso per l'acquisto, e non vorrei prenderlo e ritrovarmi 2 giorni dp un prezzo + basso.
Grazie per ogni eventuale risposta.
brochure
03-02-2009, 19:39
Ragazzi, non so se è old, ma giusto ieri Sapphire ha presentato la sua nuova proposta basata su 790gx+sb750...se la memoria non mi inganna non dovrebbe essere altro che la famosa Jetway che tempo fa aveva attirato le attenzioni di alcuni di noi.
link (http://www.sapphireitaly.com/content/view/577/)
Spitfire84
03-02-2009, 19:39
Io sono convinto che questi proci sono di derivazione catena Shanghai.
(quindi l'MC abilitato per le DDR3 lo dovrebbero avere anche i 920/940).
Sarebbe impensabile che AMD buttasse via per intero tutta la produzione Shanghai con problemi ad un core... non vi sembra?
è molto probabile però questa cosa che riguarda la presenza di sole 3 cpu a listino su 6 previste mi puzza un po'..spero comunque di sbagliarmi..
:confused: perchè?
Non dovrebbe esserci il Cool'n'Quiet che abbassa la frequenza se nn è sottosforzo?
$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 19:45
Non dovrebbe esserci il Cool'n'Quiet che abbassa la frequenza se nn è sottosforzo?
Se sei su xp dovresti impostare in modalità risparmio energetico. Non so se ci vogliono anche i driver come accadeva con gli athlon.
Snake156
03-02-2009, 19:46
Più o meno quello che ho detto a Walrus:
Prendi delle memorie bomba che salgano veramente tanto (dai 1200 in su)... così la frequenza di NB massima utile dovrebbe aggirarsi sui 2.6/2.8 ghz...
Dovresti quindi fare dei test a parità di frequenza procio (meglio se con un pò di oc per evitare eventuali clock limited ad alte bandwitch) e parità ram (tipo 1250) partendo da NB 1.8, poi 2 e così via finché puoi...
Per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo effettuare questi test con WPrime, Winrar (o forse winzip che non dipende dall'hdd), x264 e cinebench.
tipo?
Ottimo test. :)
a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia :)
senza overvolt a quanto si arriva?
Se sei su xp dovresti impostare in modalità risparmio energetico. Non so se ci vogliono anche i driver come accadeva con gli athlon.
Ah.spetto delucidazioni e consigli allora.
Sai per caso dirmi la temp che non dovrei superare per sicurezza?
E cortesemente anche un programma che legga la temp dei 4 core.
Finora core temp speed fan hwmonitor e real temp han trovato solo la temperatura del core 0, speed fan tutte e 4 ma con valori impossibili (-128)
$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 20:03
Ah.spetto delucidazioni e consigli allora.
Sai per caso dirmi la temp che non dovrei superare per sicurezza?
E cortesemente anche un programma che legga la temp dei 4 core.
Finora core temp speed fan hwmonitor e real temp han trovato solo la temperatura del core 0, speed fan tutte e 4 ma con valori impossibili (-128)
Mi pare che amd certifica per 62°
Mi sembra che fin'ora l'unico che supporti la lettura dei sensori delle temperature di tutti i core sia il software amd overdrive.
Gli altri penso siano in fase di aggiornamento per supportare queste nuove cpu.
Hai provato K10stat? A me risulta che sono sbloccati. Magari è solo il BIOS e AOD che non te lo fanno fare...
aod nn mi funziona, mi crasha appena lo avvio
in k10stat nn ho trovato dove si modifica il molti nel NB
paolo.oliva2
03-02-2009, 20:55
Ah.spetto delucidazioni e consigli allora.
Sai per caso dirmi la temp che non dovrei superare per sicurezza?
E cortesemente anche un programma che legga la temp dei 4 core.
Finora core temp speed fan hwmonitor e real temp han trovato solo la temperatura del core 0, speed fan tutte e 4 ma con valori impossibili (-128)
Si, la temp di sicurezza da non superare + di 62° come indicato da AMD.
Però non penso che sia non superabile.
Il 9950 resettava a 75° quando AMD lo da' per 65° ed una volta mi sono dimenticato di accendere la pompa e con un 940 sono arrivato a 95° e l'unica cosa che aveva fatto è stata di passare a 800MHz con 0,9V di vcore... senza resettare (però ho spento subito... non ho avuto il coraggio di fare uno screen).
Si, la temp di sicurezza da non superare + di 62° come indicato da AMD.
Però non penso che sia non superabile.
Il 9950 resettava a 75° quando AMD lo da' per 65° ed una volta mi sono dimenticato di accendere la pompa e con un 940 sono arrivato a 95° e l'unica cosa che aveva fatto è stata di passare a 800MHz con 0,9V di vcore... senza resettare (però ho spento subito... non ho avuto il coraggio di fare uno screen).
infatti la mobo underclocca e undervolta il tutto quando inizia a sentire troppo caldo la cpu...
se non fosse accaduto undervolt/clock avresti potuto prendere una chitarra e invitare un paio di amici per il falò di san lorenzo...
a 800mhz il limite di temperatura supportato dal procio non rientra piu nelle specifiche amd (testate sui 3ghz) ma incrementa...
amd dichiara i 65° sullo standard (3ghz)...
phicrand_6358
03-02-2009, 21:10
Segnalo questo programmino alternativo a CpuZ
Native Specialist
soprattutto perchè mi ha incuriosito questa cosa:
Added full recognition of the following AMD processors:
AMD Athlon X2 7450 processor (OPN AD7450WCJ2BGH)
AMD Athlon X2 7550 processor (OPN AD7550WCJ2BGH)
AMD Athlon X2 7750 processor (OPN AD7750WCJ2BGH)
AMD Phenom 8250e processor (OPN HD8250ODJ3BGH)
AMD Phenom 9150e processor (OPN HD9150ODJ4BGD)
AMD Phenom 9350e processor (OPN HD9350ODJ4BGD)
AMD Phenom II X4 920 processor (OPN HDX920XCJ4DGI)
AMD Phenom II X4 940 processor (OPN HDX940XCJ4DGI)
AMD Athlon Neo X2 6650e processor (OPN ADD6650IAA5DO)
AMD Athlon Neo X2 6750e processor (OPN ADD6750IAA5DO)
AMD Athlon Neo X2 6850e processor (OPN ADJ6850IAA5DO)
Added support for the newest AMD Phenom II and AMD Athlon II processor families:
AMD Phenom II X4 9xx/8xx/7xx/6xx/Bxx series
AMD Phenom II X3 7xx/5xx/4xx/Bxx series
AMD Athlon X4 6xx/5xx/Bxx series
AMD Athlon X3 4xx/3xx/Bxx series
AMD Athlon X2 4xx/2xx/Bxx series
AMD Phenom II Neo X4 family
AMD Athlon Neo X4 family
AMD Athlon Neo X3 family
AMD Athlon Neo X2 family
Questi processori mi suonano nuovi...:mbe:
Anche se i Neo dovrebbero essere le versioni Notebook..:read:
http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=318&threadid=101703
http://cbid.at.tut.by/
jacopo147
03-02-2009, 21:45
Segnalo questo programmino alternativo a CpuZ
Native Specialist
soprattutto perchè mi ha incuriosito questa cosa:
Added full recognition of the following AMD processors:
AMD Athlon X2 7450 processor (OPN AD7450WCJ2BGH)
AMD Athlon X2 7550 processor (OPN AD7550WCJ2BGH)
AMD Athlon X2 7750 processor (OPN AD7750WCJ2BGH)
AMD Phenom 8250e processor (OPN HD8250ODJ3BGH)
AMD Phenom 9150e processor (OPN HD9150ODJ4BGD)
AMD Phenom 9350e processor (OPN HD9350ODJ4BGD)
AMD Phenom II X4 920 processor (OPN HDX920XCJ4DGI)
AMD Phenom II X4 940 processor (OPN HDX940XCJ4DGI)
AMD Athlon Neo X2 6650e processor (OPN ADD6650IAA5DO)
AMD Athlon Neo X2 6750e processor (OPN ADD6750IAA5DO)
AMD Athlon Neo X2 6850e processor (OPN ADJ6850IAA5DO)
Added support for the newest AMD Phenom II and AMD Athlon II processor families:
AMD Phenom II X4 9xx/8xx/7xx/6xx/Bxx series
AMD Phenom II X3 7xx/5xx/4xx/Bxx series
AMD Athlon X4 6xx/5xx/Bxx series
AMD Athlon X3 4xx/3xx/Bxx series
AMD Athlon X2 4xx/2xx/Bxx series
AMD Phenom II Neo X4 family
AMD Athlon Neo X4 family
AMD Athlon Neo X3 family
AMD Athlon Neo X2 family
Questi processori mi suonano nuovi...:mbe:
Anche se i Neo dovrebbero essere le versioni Notebook..:read:
http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=318&threadid=101703
http://cbid.at.tut.by/
con il mio K8 mi da la possibilità di selezionare da menu a tendina i tempi delle ram e sembra avere funzioni simili a RMclock... non ho provato a variare i valori perchè adesso non posso permettermi un crash.. ma dite che funzia anche come prog di OC o power saving? :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203230352_native2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203230352_native2.jpg)
con il mio K8 mi da la possibilità di selezionare da menu a tendina i tempi delle ram e sembra avere funzioni simili a RMclock... non ho provato a variare i valori perchè adesso non posso permettermi un crash.. ma dite che funzia anche come prog di OC o power saving? :confused:
o il mio monitor è diventato analfabeta o quella jpg è priva di dati e piena di pixel...
jacopo147, nn si vede niente cambia la immagine
jacopo147
03-02-2009, 21:59
permette effettivamente di fare OC da OS, però almeno a me crasha (ho provato a modificare cas da 4 a 5, freez immediato :D rilevo cose che CPU-Z e altri prog non rilevano, mentre altre (tipo alcuni voltaggi) li rileva in modo diverso... si va ad aggiungere alla lista di programmi utili ;)
blackshard
03-02-2009, 22:03
permette effettivamente di fare OC da OS, però almeno a me crasha (ho provato a modificare cas da 4 a 5, freez immediato :D rilevo cose che CPU-Z e altri prog non rilevano, mentre altre (tipo alcuni voltaggi) li rileva in modo diverso... si va ad aggiungere alla lista di programmi utili ;)
Mai toccare il cas latency a sistema avviato! E' crash assicurato.
jacopo147
03-02-2009, 22:04
o il mio monitor è diventato analfabeta o quella jpg è priva di dati e piena di pixel...
jacopo147, nn si vede niente cambia la immagine
subito, scusate ;) mi ha crashato il prog mentre salvavo e non ho controllato la jpg :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203230352_native2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203230352_native2.jpg)
EDIT:
@blackshard, hai ragione!!!!!!!!! me lo faceva anche con AOD, beh come prova non vale niente :D
RI-EDIT:
variare le ram, tranne ovviamente Cas, non da crash, il v-core non funziona correttamente, mentre il molti è ok, si comporta come AOD :)
RI-RI-EDIT:
mi permette di selezionare il divisore ram a 533Mhz :P me le impostasse davvero sarebbe il paradiso per me.. domani ci scartabellerò un pò con sto programmino :) grazie mille a che l'ha segnalato
phicrand_6358
03-02-2009, 22:18
mi permette di selezionare il divisore ram a 533Mhz :P me le impostasse davvero sarebbe il paradiso per me.. domani ci scartabellerò un pò con sto programmino :) grazie mille a che l'ha segnalato
di nulla...;)
peccato che sono su un Pentium 4...:cry:
sono in modalità raccolta soldini per pc nuovo...:)
jacopo147
03-02-2009, 22:20
di nulla...;)
peccato che sono su un Pentium 4...:cry:
sono in modalità raccolta soldini per pc nuovo...:)
anche io vengo da un P4, un northwood monocore su una mobo Via :D massimo oc 250mhz, instabilità totale :asd: passato al dual core a 3000mhz e alle ddr2 a 900mhz mi è sembrato di essere arrivato al paradiso :sofico:
subito, scusate ;) mi ha crashato il prog mentre salvavo e non ho controllato la jpg :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203230352_native2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203230352_native2.jpg)
certo un tocco di fantasia in piu sull'interfaccia grafica era gradita... :D
paolo.oliva2
03-02-2009, 22:23
Allora... se leggete il read me di quel file...
Native Specialist Final Release (Version 1.3.1218)
FREEWARE
--------------------------------------------------
IDEA, PROGRAMMING AND GRAPHICS DESIGN:
by Vitaliy Jungle
COPYRIGHT:
© 2008 Showshock Softonology
Republic of Belarus, Grodno
CONTACTS:
http://cbid.at.tut.by
showshock@np.by
NEWS PROVIDER:
BenchmarkHQ - the biggest archive of system and benchmaking software
http://www.benchmarkhq.ru
SOURCE CODE PURCHASE:
$300-$999 depending on source code parts. NDA Required!
jacopo147
03-02-2009, 22:24
certo un tocco di fantasia in piu sull'interfaccia grafica era gradita... :D
non c'è neanche il tasto chiudi o riduci a icona :asd: sembra abbia una affinità con le mobo biostar, in chipset si possono selezionare alcuni modelli, per modificare vddcpu, vddhtt, vddmem, vddnb
phicrand_6358
03-02-2009, 22:26
anche io vengo da un P4, un northwood monocore su una mobo Via :D massimo oc 250mhz, instabilità totale :asd: passato al dual core a 3000mhz e alle ddr2 a 900mhz mi è sembrato di essere arrivato al paradiso :sofico:
il mio è un Prescott 2.4 monocore (no HT) e niente OC causa scheda mamma (asus p4r800-vm) di cui spero che Carpo93 mi trovi un bios moddato...:help:
Purtroppo il mio bilancio è quello che è... le spese sono tante e il PC viene sicuramente dopo...:fagiano:
faccio le mie scuse per l'OT...
phicrand_6358
03-02-2009, 22:32
non c'è neanche il tasto chiudi o riduci a icona :asd: sembra abbia una affinità con le mobo biostar, in chipset si possono selezionare alcuni modelli, per modificare vddcpu, vddhtt, vddmem, vddnb
ma sta Biostar mi sta intrigando... le mobo sembrano un altro mondo rispetto a quelle di prima, si sono presi un "Bioser" con le p*lle e compaiono pure in questo Native Specialist...
ma sta Biostar mi sta intrigando... le mobo sembrano un altro mondo rispetto a quelle di prima, si sono presi un "Bioser" con le p*lle e compaiono pure in questo Native Specialist...
uhm...
s..si!...
discrete...
greeneye
03-02-2009, 22:50
Siamo sicuri che questo programmino è sicuro?
http://img502.imageshack.us/img502/767/88792562fv5.jpg
Siamo sicuri che questo programmino è sicuro?
http://img502.imageshack.us/img502/767/88792562fv5.jpg
avira è un virus no un antivirus...
se stai a sentire tutte le minkiate ke dicono gli antivirus a quest'ora nemmeno un documento .txt donato dal papa in persona potresti aprire...
paolo.oliva2
03-02-2009, 23:59
Volevo fare dei test con 3Dmark06 von Vista64...
l'ho scaricato ex-novo...
prima mi ha detto che mancavano dei file... (OAL) ed io li ho scaricati...
Ora mi dice che il mio hardware non va bene per 3dmark06 perché non supporta Pixel Shader 2.0... :confused: è una 3870X2... che ci vuole... una patch?
Volevo fare dei test con 3Dmark06 von Vista64...
l'ho scaricato ex-novo...
prima mi ha detto che mancavano dei file... (OAL) ed io li ho scaricati...
Ora mi dice che il mio hardware non va bene per 3dmark06 perché non supporta Pixel Shader 2.0... :confused: è una 3870X2... che ci vuole... una patch?
no basterebbe un incendio devastante nella sede principale di microsoft e tutti i problemi si risolvevano...:D
e si prendono anke il lusso di sviluppare seven quando ancora vista è immaturo dovrebbero vergognarsi a spolpare i clienti...
a volte microzoz mi ricorda un altra nota casa...
la tua gpu supporta il 4.0 di PS il 2.0 lo supportava la mia vecchia 5900xt del 2004
credo che si tratti di una questione di incompatibilità catalyst vs vista64...controlla sul sito ati
_andrea_
04-02-2009, 01:16
è un pacchetto da installare...prova a googolare, ci dovrebbe essere direttamente sul sito di futuremark
paolo.oliva2
04-02-2009, 02:08
Volevo farvi notare una cosa...
Abbiamo sempre visto che i Phenom B2-B3 risentivano in OC dei software 64 bit, in quanto l'OC risultava limitato del 10% circa.
O AMD ha risolto il problema, oppure c'è effettivamente qualche cosa che blocca il procio, perché io con Vista 64bit riesco a terminare bench alla stessa frequenza con la quale ho occato il procio sino ad ora, cioé un XP pro a 32 bit.
Non solo... con Cinebench 10 e Vista 64, alla frequenza di 3GHz, riesco ad ottenere lo stesso punteggio di un 940, su XP32 occato a 4GHz.
Questo è lo screen di quanto ottenuto a 4,030GHz e MEMORIE A 866MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203224712_cinebench46684030GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203224712_cinebench46684030GHz.jpg)
Intanto comunque vi dico (e nella sezione overclock è spiegato più dettagliatamente) che l'IPC è più che lineare...
infatti la mobo underclocca e undervolta il tutto quando inizia a sentire troppo caldo la cpu...
se non fosse accaduto undervolt/clock avresti potuto prendere una chitarra e invitare un paio di amici per il falò di san lorenzo...
a 800mhz il limite di temperatura supportato dal procio non rientra piu nelle specifiche amd (testate sui 3ghz) ma incrementa...
amd dichiara i 65° sullo standard (3ghz)...
Ah io pensavo invece che la frequenza calasse automaticamente quando su win il pc è poco sfruttato
paolo.oliva2
04-02-2009, 03:24
ScienceMark 2.0 Build 07FEB05
PUBLIC FINAL VERSION
Detecting 4 processors...
AuthenticAMD
AMD Phenom(tm) 9950 Quad-Core Processor
3316.640625 MHz
AMD 3dNow! processor instructions supported.
AMD Enhanced 3dNow! processor instructions supported.
Intel Streaming SIMD (SSE) processor instructions supported.
Intel Streaming SIMD 2 (SSE2) processor instructions supported.
Hyperthreading Technology (HTT) supported.
- 4 logic processors per physical processor.
Intel Streaming SIMD 3 (SSE3) processor instructions supported.
AMD64 instruction set supported.
Running Memory Benchmark..._
L1 : Testing over 16384 bytes_
L1 Method [ 0]: 46061.68 MB/s_
L1 Method [ 1]: 47000.33 MB/s_
L1 Method [ 2]: 17630.03 MB/s_
L1 Method [ 3]: 32885.72 MB/s_
L1 Method [ 4]: Core not appropriate._
L1 Method [ 5]: Core not appropriate._
L1 Method [ 6]: 59513.08 MB/s_
L1 Method [ 7]: Core not appropriate._
L1 Method [ 8]: 60383.68 MB/s_
L1 Method [ 9]: Core not appropriate._
L1 Method [10]: Core not appropriate._
L1 Method [11]: Core not appropriate._
L1 Method [12]: Core not appropriate._
L1 Method [13]: Core not appropriate._
L2 : Testing over 131072 bytes_
L2 Method [ 0]: 16057.53 MB/s_
L2 Method [ 1]: 17512.45 MB/s_
L2 Method [ 2]: 13882.82 MB/s_
L2 Method [ 3]: 16717.47 MB/s_
L2 Method [ 4]: Core not appropriate._
L2 Method [ 5]: Core not appropriate._
L2 Method [ 6]: 19680.80 MB/s_
L2 Method [ 7]: Core not appropriate._
L2 Method [ 8]: 19624.70 MB/s_
L2 Method [ 9]: Core not appropriate._
L2 Method [10]: Core not appropriate._
L2 Method [11]: Core not appropriate._
L2 Method [12]: Core not appropriate._
L2 Method [13]: Core not appropriate._
Mem: Testing over 16777216 bytes_
Mem Method [ 0]: 3036.20 MB/s_
Mem Method [ 1]: 3081.10 MB/s_
Mem Method [ 2]: 2717.06 MB/s_
Mem Method [ 3]: 3091.64 MB/s_
Mem Method [ 4]: 7879.24 MB/s_
Mem Method [ 5]: 8117.29 MB/s_
Mem Method [ 6]: 6579.40 MB/s_
Mem Method [ 7]: 8278.98 MB/s_
Mem Method [ 8]: 6577.55 MB/s_
Mem Method [ 9]: 8287.60 MB/s_
Mem Method [10]: 5305.47 MB/s_
Mem Method [11]: 5516.62 MB/s_
Mem Method [12]: 5155.71 MB/s_
Mem Method [13]: 5491.74 MB/s_
Testing cache latency..._
4 8 16 32 64 128 256 512
4096 3 3 3 3 3 3 4 3
8192 3 3 3 3 3 3 3 4
16384 3 3 3 3 3 3 3 3
32768 3 3 3 3 3 3 3 3
65536 3 3 3 3 3 3 3 3
131072 3 3 3 5 9 15 15 15
262144 3 3 3 5 9 15 15 15
524288 3 3 4 8 16 31 31 31
1048576 3 3 6 12 24 58 58 59
2097152 3 3 6 12 24 59 60 60
4194304 4 7 14 27 53 160 162 180
8388608 4 7 14 27 53 160 163 182
16777216 4 7 14 27 53 160 166 182
L1 BW: 60383.68 MB/s
L2 BW: 19680.80 MB/s
Mem BW: 8287.60 MB/s
L1 Latency: 3 cycles / 0.90 ns / 32 byte stride
L2 Latency: 3 cycles / 0.90 ns / 4 byte stride
L2 Latency: 3 cycles / 0.90 ns / 16 byte stride
L2 Latency: 9 cycles / 2.71 ns / 64 byte stride
L2 Latency: 15 cycles / 4.52 ns / 256 byte stride
L2 Latency: 15 cycles / 4.52 ns / 512 byte stride
Mem Latency: 4 cycles / 1.21 ns / 4 byte stride
Mem Latency: 14 cycles / 4.22 ns / 16 byte stride
Mem Latency: 53 cycles / 15.98 ns / 64 byte stride
Mem Latency: 162 cycles / 48.84 ns / 256 byte stride
Mem Latency: 180 cycles / 54.27 ns / 512 byte stride
Finished testing latency._
Finished Memory Benchmark..._
Running STREAM Benchmark..._
-------------------------------------------------------------
This system uses 8 bytes per DOUBLE PRECISION word.
-------------------------------------------------------------
Array size = 2000000
Total memory required = 45.8 MB.
Each test is run 20 times, but only
the *best* time for each is used.
-------------------------------------------------------------
# Threads: 1
x87 STREAM
Total Execution Time: 0.67 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 5789.5092 0.0058 0.0055 0.0059
Scale: 4700.8429 0.0072 0.0068 0.0073
Add: 4833.6848 0.0101 0.0099 0.0102
Triad: 4778.1685 0.0102 0.0100 0.0106
-------------------------------------------------------------_
SSE2 STREAM
Total Execution Time: 0.41 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 8671.1158 0.0038 0.0037 0.0041
Scale: 8717.9724 0.0037 0.0037 0.0038
Add: 7374.4865 0.0067 0.0065 0.0083
Triad: 7379.5542 0.0066 0.0065 0.0066
-------------------------------------------------------------_
SSE2 BLOCK STREAM
Total Execution Time: 0.56 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 5594.9514 0.0058 0.0057 0.0059
Scale: 5772.0050 0.0058 0.0055 0.0059
Add: 5850.7222 0.0083 0.0082 0.0087
Triad: 5898.3234 0.0083 0.0081 0.0085
-------------------------------------------------------------_
ScienceMark 2.0 Build 07FEB05
PUBLIC FINAL VERSION
Detecting 4 processors...
AuthenticAMD
AMD Phenom(tm) II X4 940 Processor
3913.239258 MHz
AMD 3dNow! processor instructions supported.
AMD Enhanced 3dNow! processor instructions supported.
Intel Streaming SIMD (SSE) processor instructions supported.
Intel Streaming SIMD 2 (SSE2) processor instructions supported.
Hyperthreading Technology (HTT) supported.
- 4 logic processors per physical processor.
Intel Streaming SIMD 3 (SSE3) processor instructions supported.
AMD64 instruction set supported.
Running Memory Benchmark..._
L1 : Testing over 16384 bytes_
L1 Method [ 0]: 55349.22 MB/s_
L1 Method [ 1]: 56205.80 MB/s_
L1 Method [ 2]: 19705.94 MB/s_
L1 Method [ 3]: 41687.77 MB/s_
L1 Method [ 4]: Core not appropriate._
L1 Method [ 5]: Core not appropriate._
L1 Method [ 6]: 67014.61 MB/s_
L1 Method [ 7]: Core not appropriate._
L1 Method [ 8]: 67034.68 MB/s_
L1 Method [ 9]: Core not appropriate._
L1 Method [10]: Core not appropriate._
L1 Method [11]: Core not appropriate._
L1 Method [12]: Core not appropriate._
L1 Method [13]: Core not appropriate._
L2 : Testing over 131072 bytes_
L2 Method [ 0]: 20033.27 MB/s_
L2 Method [ 1]: 21266.31 MB/s_
L2 Method [ 2]: 16258.83 MB/s_
L2 Method [ 3]: 20477.95 MB/s_
L2 Method [ 4]: Core not appropriate._
L2 Method [ 5]: Core not appropriate._
L2 Method [ 6]: 23555.84 MB/s_
L2 Method [ 7]: Core not appropriate._
L2 Method [ 8]: 23463.19 MB/s_
L2 Method [ 9]: Core not appropriate._
L2 Method [10]: Core not appropriate._
L2 Method [11]: Core not appropriate._
L2 Method [12]: Core not appropriate._
L2 Method [13]: Core not appropriate._
Mem: Testing over 16777216 bytes_
Mem Method [ 0]: 4047.74 MB/s_
Mem Method [ 1]: 4082.67 MB/s_
Mem Method [ 2]: 3850.73 MB/s_
Mem Method [ 3]: 4127.19 MB/s_
Mem Method [ 4]: 9852.59 MB/s_
Mem Method [ 5]: 10008.90 MB/s_
Mem Method [ 6]: 8258.64 MB/s_
Mem Method [ 7]: 9976.94 MB/s_
Mem Method [ 8]: 8154.90 MB/s_
Mem Method [ 9]: 9836.04 MB/s_
Mem Method [10]: 6708.89 MB/s_
Mem Method [11]: 7016.61 MB/s_
Mem Method [12]: 6665.46 MB/s_
Mem Method [13]: 7013.68 MB/s_
Testing cache latency..._
4 8 16 32 64 128 256 512
4096 3 3 3 3 3 3 3 3
8192 3 3 3 3 3 3 3 3
16384 3 3 3 3 3 3 3 3
32768 3 3 3 3 3 3 3 3
65536 3 3 3 3 3 3 3 3
131072 3 3 3 5 9 15 15 15
262144 3 3 3 5 9 15 15 15
524288 3 3 3 5 9 15 15 15
1048576 3 3 6 12 24 58 58 58
2097152 3 3 6 12 24 58 58 58
4194304 3 3 6 12 24 59 60 62
8388608 3 6 12 25 48 98 107 185
16777216 3 7 12 25 48 98 107 200
L1 BW: 67034.68 MB/s
L2 BW: 23555.84 MB/s
Mem BW: 10008.90 MB/s
L1 Latency: 3 cycles / 0.77 ns / 32 byte stride
L2 Latency: 3 cycles / 0.77 ns / 4 byte stride
L2 Latency: 3 cycles / 0.77 ns / 16 byte stride
L2 Latency: 9 cycles / 2.30 ns / 64 byte stride
L2 Latency: 15 cycles / 3.83 ns / 256 byte stride
L2 Latency: 15 cycles / 3.83 ns / 512 byte stride
Mem Latency: 3 cycles / 0.77 ns / 4 byte stride
Mem Latency: 6 cycles / 1.53 ns / 16 byte stride
Mem Latency: 24 cycles / 6.13 ns / 64 byte stride
Mem Latency: 60 cycles / 15.33 ns / 256 byte stride
Mem Latency: 62 cycles / 15.84 ns / 512 byte stride
Finished testing latency._
Finished Memory Benchmark..._
Running STREAM Benchmark..._
-------------------------------------------------------------
This system uses 8 bytes per DOUBLE PRECISION word.
-------------------------------------------------------------
Array size = 2000000
Total memory required = 45.8 MB.
Each test is run 20 times, but only
the *best* time for each is used.
-------------------------------------------------------------
# Threads: 1
x87 STREAM
Total Execution Time: 0.54 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 7005.8373 0.0046 0.0046 0.0047
Scale: 5607.2763 0.0057 0.0057 0.0058
Add: 5817.0484 0.0083 0.0083 0.0083
Triad: 5816.4577 0.0083 0.0083 0.0084
-------------------------------------------------------------_
SSE2 STREAM
Total Execution Time: 0.35 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 10261.1699 0.0032 0.0031 0.0033
Scale: 10262.0892 0.0032 0.0031 0.0033
Add: 8757.7430 0.0056 0.0055 0.0057
Triad: 8782.8125 0.0056 0.0055 0.0060
-------------------------------------------------------------_
SSE2 BLOCK STREAM
Total Execution Time: 0.46 s
Function Rate (MB/s) RMS time Min time Max time
Copy: 7025.6035 0.0046 0.0046 0.0047
Scale: 7061.9877 0.0046 0.0045 0.0047
Add: 7147.4754 0.0068 0.0067 0.0070
Triad: 7109.3247 0.0068 0.0068 0.0071
-------------------------------------------------------------_
Spitfire84
04-02-2009, 07:43
Notizia culturale sugli ultimi sviluppi della Z-RAM:
http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20090203005652&newsLang=en
gianni1879
04-02-2009, 07:51
no basterebbe un incendio devastante nella sede principale di microsoft e tutti i problemi si risolvevano...:D
e si prendono anke il lusso di sviluppare seven quando ancora vista è immaturo dovrebbero vergognarsi a spolpare i clienti...
a volte microzoz mi ricorda un altra nota casa...
la tua gpu supporta il 4.0 di PS il 2.0 lo supportava la mia vecchia 5900xt del 2004
credo che si tratti di una questione di incompatibilità catalyst vs vista64...controlla sul sito ati
Evitiamo questi OT eccessivi e inutili
greeneye
04-02-2009, 08:04
Notizia culturale sugli ultimi sviluppi della Z-RAM:
http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20090203005652&newsLang=en
2 ns a 4GHz mi sembra un ottimo risultato, probabilmente in linea con la L2 dei phenom.
gamberetto
04-02-2009, 10:11
Edit: doppio post
aaadddfffgggccc
04-02-2009, 10:14
Volevo fare dei test con 3Dmark06 von Vista64...
l'ho scaricato ex-novo...
prima mi ha detto che mancavano dei file... (OAL) ed io li ho scaricati...
Ora mi dice che il mio hardware non va bene per 3dmark06 perché non supporta Pixel Shader 2.0... :confused: è una 3870X2... che ci vuole... una patch?
Confermo che per vista 64 devi aggiungere (OAL) anche dopo aver installato l'ultima versione (Build 1.1.0), con vista 32 invece è tutto ok.
Questo è un problema di compatibilità con vista 64 non centra niente l'hardware ne tanto meno i driver della scheda video.
Per quato riguarda il problema del pixel shared, l'utima volta che ne ho sentito parlare era prima della versione (Build 1.1.0).
Controlla la versione!
gamberetto
04-02-2009, 10:14
Una considerazione...
Nel th OC Phenom II, ho testato il procio in OC sotto Vista64bit.
A parte che con Cinebench 10 64bit a 3GHz ottengo lo stesso punteggio che con Cinebench 10 a 32bit a 4GHz, la cosa di rilievo è che... il mio OC sia a 64 bit che a 32bit è il medesimo... nessuna perdita.
Quindi... dedurrei che il pensiero che ci sia qualcos'altro ad ostacolare il procio nell'OC mi sembra più che valida.
In linea di principio sono d'accordo, ma pensandoci queste conclusioni non sono in contraddizione con il fatto che hanno portato il Phenom II intorno ai 6GHz sotto gas liquido? :wtf:
Walrus74
04-02-2009, 11:34
In linea di principio sono d'accordo, ma pensandoci queste conclusioni non sono in contraddizione con il fatto che hanno portato il Phenom II intorno ai 6GHz sotto gas liquido? :wtf:
Magari utilizzano Bios moddati che permettono di modificare parametri di solito nascosti...
2 ns a 4GHz mi sembra un ottimo risultato, probabilmente in linea con la L2 dei phenom.
Se vedi i test di Paolo poco sopra, un 940 a 4GHz ha una latenza L2 di poco meno di 4ns... :D E' MEGLIO della L2 del Phenom. E anche della L2 del core2, e probabilmente dell'i7 (15 cicli il Deneb, 14 il core 2, mi pare e 11 l'I7, mi pare)... :D
EDIT: E poi essendo 4MB, questo fa ben sperare per una L3... Ma 2ns per una L3 da 4MB... PAURA! :eek:
AuthenticAMD
AMD Phenom(tm) 9950 Quad-Core Processor
3316.640625 MHz
Mem Latency: 4 cycles / 1.21 ns / 4 byte stride
Mem Latency: 14 cycles / 4.22 ns / 16 byte stride
Mem Latency: 53 cycles / 15.98 ns / 64 byte stride
Mem Latency: 162 cycles / 48.84 ns / 256 byte stride
Mem Latency: 180 cycles / 54.27 ns / 512 byte stride
AuthenticAMD
AMD Phenom(tm) II X4 940 Processor
3913.239258 MHz[/B]
Mem Latency: 3 cycles / 0.77 ns / 4 byte stride
Mem Latency: 6 cycles / 1.53 ns / 16 byte stride
Mem Latency: 24 cycles / 6.13 ns / 64 byte stride
Mem Latency: 60 cycles / 15.33 ns / 256 byte stride
Mem Latency: 62 cycles / 15.84 ns / 512 byte stride
Guardando solo questo è impressionante come è migliorato il controller della memoria... Ecco perchè salendo con le RAM la CPU VOLA... Sarebbe interessante vedere gli stessi dati con un i7...
paolo.oliva2
04-02-2009, 13:40
Guardando solo questo è impressionante come è migliorato il controller della memoria... Ecco perchè salendo con le RAM la CPU VOLA... Sarebbe interessante vedere gli stessi dati con un i7...
Si, poi considerando che quando ho fatto quel test, il 940 non l'avevo ottimizzato al massimo, infatti l'OC è 3,9GHz, quindi presumo con memorie a 1066 tali e uguali (o forse meno) a quelle del 9950 a 3,3GHz.
Presumo che se lo avessi fatto con le DDR2 a 1250MHz i risultati sarebbero alla grande ancora migliori.
greeneye
04-02-2009, 13:45
Se vedi i test di Paolo poco sopra, un 940 a 4GHz ha una latenza L2 di poco meno di 4ns... :D E' MEGLIO della L2 del Phenom. E anche della L2 del core2, e probabilmente dell'i7 (15 cicli il Deneb, 14 il core 2, mi pare e 11 l'I7, mi pare)... :D
EDIT: E poi essendo 4MB, questo fa ben sperare per una L3... Ma 2ns per una L3 da 4MB... PAURA! :eek:
Purtroppo l'articolo non è disponibile solo un breve abstract, da quello mi pare di capire che 2ns è la latenza della singola cella, mentre le latenze misurate da paolo o nella recensione del deneb mi anadtech (mi pare) erano di tutto il sistema L2.
paolo.oliva2
04-02-2009, 13:50
In linea di principio sono d'accordo, ma pensandoci queste conclusioni non sono in contraddizione con il fatto che hanno portato il Phenom II intorno ai 6GHz sotto gas liquido? :wtf:
Secondo me è più che giusta la tesi di Bjt2... che la riporto (mi scuso se la storpio un po' perché non so i termini esatti).
Praticamente, i cicli di attesa delle cache vengono calcolati in base alla frequenza e TDP a cui può arrivare il procio. Il problema è che il silicio AMD è arrivato a velocità "inaspettate" anche per AMD... ed è probabile che il silicio possa permettere molto di più delle temporizzazioni attuali delle Cache.
A me ad esempio quando occo molto e mi viene la schermata blu, l'errore principale è che "non trova i dati nella pagina".
Molto probabilmente con l'azoto o l'elio, portando il procio a temperature sotto lo zero, il silicio ha tempi di risposta più veloci (effetto joule e similari) di quel tanto che basta per non fare crashare il procio. In effetti, questo potrebbe essere comprovato dal fatto che il distacco nell'OC è effettivamente elevato non tanto dall'aria/liquido e gas, ma dal gas all'azoto/elio. Il gas da' in media solo 100-200MHz in più, mentre già l'azoto concede minimo 1GHz in più (l'unico test più scarso) ma di media 2GHz in più.
Infatti io aspetterei gli AM3 reali, perché con 5-6 mesi di sviluppo per me è molto pobabile che AMD ci abbia messo le mani per modificare le cache... mentre i proci AM3, almeno i modelli inferiori, tipo X3 e X4 a clock basso, sono per me di derivazione Shanghai e quindi in tutto e per tutto simili ai 920 e 940 che conosciamo.
_andrea_
04-02-2009, 14:02
Secondo me è più che giusta la tesi di Bjt2... che la riporto (mi scuso se la storpio un po' perché non so i termini esatti).
Praticamente, i cicli di attesa delle cache vengono calcolati in base alla frequenza e TDP a cui può arrivare il procio. Il problema è che il silicio AMD è arrivato a velocità "inaspettate" anche per AMD... ed è probabile che il silicio possa permettere molto di più delle temporizzazioni attuali delle Cache.
A me ad esempio quando occo molto e mi viene la schermata blu, l'errore principale è che "non trova i dati nella pagina".
Molto probabilmente con l'azoto o l'elio, portando il procio a temperature sotto lo zero, il silicio ha tempi di risposta più veloci (effetto joule e similari) di quel tanto che basta per non fare crashare il procio. In effetti, questo potrebbe essere comprovato dal fatto che il distacco nell'OC è effettivamente elevato non tanto dall'aria/liquido e gas, ma dal gas all'azoto/elio. Il gas da' in media solo 100-200MHz in più, mentre già l'azoto concede minimo 1GHz in più (l'unico test più scarso) ma di media 2GHz in più.
Infatti io aspetterei gli AM3 reali, perché con 5-6 mesi di sviluppo per me è molto pobabile che AMD ci abbia messo le mani per modificare le cache... mentre i proci AM3, almeno i modelli inferiori, tipo X3 e X4 a clock basso, sono per me di derivazione Shanghai e quindi in tutto e per tutto simili ai 920 e 940 che conosciamo.
Quindi se deve cambiar qualcosa o se c'è qualche miglioramento lo vedremo nel phenom II 950. Altrimenti bisogna aspettare nuovi step oppure questo chissà quando e come phenom fx
paolo.oliva2
04-02-2009, 14:17
Quindi se deve cambiar qualcosa o se c'è qualche miglioramento lo vedremo nel phenom II 950. Altrimenti bisogna aspettare nuovi step oppure questo chissà quando e come phenom fx
Si, ma il miglioramento è molto semplice da fare... qui non siamo a prb di silicio, prb di diminuire il TDP e quant'altro... si tratta solo di velocizzare le cache con gli stati d'attesa compatibili per le velocità che può offrire il silicio.
Praticamente... è come se avessero fatto una vettura con i copertoni da 250KM/h e poi il motore raggiunge i 400KM/h... è chiaro che in curva sbanda.... devono solo mettere i copertoni da 400KM/h... infatti dal Shanghai (settembre) all'AM3 (febbraio) sono trascori 6 mesi... ma per me gli AM3 REALI saranno il 950/955/960... quelli attuali sono per me gli AM2+ rimarcati AM3. AMD li deve buttare fuori per rispettare i tempi... in fin dei conti un procio venduto a 2,6GHz e inferire anche se AM2+ permette di arrivare a 4GHz... quindi direi che l'offerta è buona...
Io aspetto i 950/955/960 perché per me almeno i 4,3Ghz saranno possibili. Abbiamo visto che il 940 è lineare al max... fare 16000 (abbondanti) a Cinebench 10 64bit, un OC del 10% superiore equivarrebbe ad arrivare a 18.000... non sarebbero certamente pochi.
Purtroppo l'articolo non è disponibile solo un breve abstract, da quello mi pare di capire che 2ns è la latenza della singola cella, mentre le latenze misurate da paolo o nella recensione del deneb mi anadtech (mi pare) erano di tutto il sistema L2.
E' comunque ottima per una cache L3... :) Non speravo certo di poter fare anche la L2 così...
Thunderx
04-02-2009, 15:18
Si, ma il miglioramento è molto semplice da fare... qui non siamo a prb di silicio, prb di diminuire il TDP e quant'altro... si tratta solo di velocizzare le cache con gli stati d'attesa compatibili per le velocità che può offrire il silicio.
Praticamente... è come se avessero fatto una vettura con i copertoni da 250KM/h e poi il motore raggiunge i 400KM/h... è chiaro che in curva sbanda.... devono solo mettere i copertoni da 400KM/h... infatti dal Shanghai (settembre) all'AM3 (febbraio) sono trascori 6 mesi... ma per me gli AM3 REALI saranno il 950/955/960... quelli attuali sono per me gli AM2+ rimarcati AM3. AMD li deve buttare fuori per rispettare i tempi... in fin dei conti un procio venduto a 2,6GHz e inferire anche se AM2+ permette di arrivare a 4GHz... quindi direi che l'offerta è buona...
Io aspetto i 950/955/960 perché per me almeno i 4,3Ghz saranno possibili. Abbiamo visto che il 940 è lineare al max... fare 16000 (abbondanti) a Cinebench 10 64bit, un OC del 10% superiore equivarrebbe ad arrivare a 18.000... non sarebbero certamente pochi.
scusa paolo ma se amd davvero con i 950 adeguasse i tempi di latenza della cache l2 ed l3(a proposito, cosa dovrebbero modificare fisicamente nella cpu?) non pensi che poi queste migliorie potrebbero essere estese anche al 920 940 910 etc?
Non penso che amd decida scientemente di buttare in commercio phenom di serie a e b
Secondo me è più che giusta la tesi di Bjt2... che la riporto (mi scuso se la storpio un po' perché non so i termini esatti).
Praticamente, i cicli di attesa delle cache vengono calcolati in base alla frequenza e TDP a cui può arrivare il procio. Il problema è che il silicio AMD è arrivato a velocità "inaspettate" anche per AMD... ed è probabile che il silicio possa permettere molto di più delle temporizzazioni attuali delle Cache.
A me ad esempio quando occo molto e mi viene la schermata blu, l'errore principale è che "non trova i dati nella pagina".
Molto probabilmente con l'azoto o l'elio, portando il procio a temperature sotto lo zero, il silicio ha tempi di risposta più veloci (effetto joule e similari) di quel tanto che basta per non fare crashare il procio. In effetti, questo potrebbe essere comprovato dal fatto che il distacco nell'OC è effettivamente elevato non tanto dall'aria/liquido e gas, ma dal gas all'azoto/elio. Il gas da' in media solo 100-200MHz in più, mentre già l'azoto concede minimo 1GHz in più (l'unico test più scarso) ma di media 2GHz in più.
Infatti io aspetterei gli AM3 reali, perché con 5-6 mesi di sviluppo per me è molto pobabile che AMD ci abbia messo le mani per modificare le cache... mentre i proci AM3, almeno i modelli inferiori, tipo X3 e X4 a clock basso, sono per me di derivazione Shanghai e quindi in tutto e per tutto simili ai 920 e 940 che conosciamo.
Non solo la cache è progettata in funzione del processo, ma i ritardi di tutti gli stadi della pipeline. Inoltre l'abbassamento della temperatura comporta:
- Maggiore guadagno dei MOS. Maggiore corrente erogata -> Ritardo inferiore.
- Minore resistenza delle piste. Costante RC inferiore -> Ritardo inferiore.
- Possibilità di salire con Vcore perchè il leakage è minore. Maggiore corrente erogata -> Ritardo inferiore.
- Rumore elettrico inferiore. Maggior margine sulle tensioni -> Si può salire di più prima che ci sia una commutazione spuria.
In particolare è quest'ultimo fattore che causa una impennata dell'overclock dal gas all'azoto. Il rumore elettrico è proporzionale alla temperatura ASSOLUTA. Questa passa da 250K del gas, ai 100K dell'azoto ai 30K dell'elio... C'è una bella differenza...
scusa paolo ma se amd davvero con i 950 adeguasse i tempi di latenza della cache l2 ed l3(a proposito, cosa dovrebbero modificare fisicamente nella cpu?) non pensi che poi queste migliorie potrebbero essere estese anche al 920 940 910 etc?
Non penso che amd decida scientemente di buttare in commercio phenom di serie a e b
Le modifiche da fare dovrebbero essere ingrossare i transistors degli stadi di uscita delle pipeline per poter erogare più corrente e caricare più velocemente le capacità parassite. Questo si riflette a cascata sugli stadi precedenti, perchè transistor più grosso vuol dire gate più grosso e capacità di gate maggiore. Ma la capacità di linea dovrebbe essere preponderante, quindi forse gli stadi precedenti non dovrebbero soffrirne...
EDIT: purtroppo ciò riguarda tutti gli stadi... Se fosse solo la cache basterebbe aumentare la latenza. Ci vuole comunque un nuovo step. Non è escluso che AMD faccia solo questo, se le pipeline sono molto più veloci della cache. Però riprogettando anche le pipeline si può salire ancora di più...
Thunderx
04-02-2009, 15:49
Le modifiche da fare dovrebbero essere ingrossare i transistors degli stadi di uscita delle pipeline per poter erogare più corrente e caricare più velocemente le capacità parassite. Questo si riflette a cascata sugli stadi precedenti, perchè transistor più grosso vuol dire gate più grosso e capacità di gate maggiore. Ma la capacità di linea dovrebbe essere preponderante, quindi forse gli stadi precedenti non dovrebbero soffrirne...
EDIT: purtroppo ciò riguarda tutti gli stadi... Se fosse solo la cache basterebbe aumentare la latenza. Ci vuole comunque un nuovo step. Non è escluso che AMD faccia solo questo, se le pipeline sono molto più veloci della cache. Però riprogettando anche le pipeline si può salire ancora di più...
Bjt una domanda...da quello che mi ricordo dall'esame di el digitale la max frequenza raggiungibile da un dispositivo con flip flop ,porte logiche etc etc è limitata dal più grande tra alcuni tempi del dispositivo...C'entra qualcosa questo discorso con quello che facevamo prima secondo il cui diminuendo tale latenza si potrebbero raggiungere clock più elevati?
Proseguendo il ragionamento potremmo dire che la latenza della cache è il punto debole dei deneb?
Bjt una domanda...da quello che mi ricordo dall'esame di el digitale la max frequenza raggiungibile da un dispositivo con flip flop ,porte logiche etc etc è limitata dal più grande tra alcuni tempi del dispositivo...C'entra qualcosa questo discorso con quello che facevamo prima secondo il cui diminuendo tale latenza si potrebbero raggiungere clock più elevati?
Proseguendo il ragionamento potremmo dire che la latenza della cache è il punto debole dei deneb?
Diminuendo il tempo di propagazione degli stadi della pipeline, si può slaire di più. Se il fattore limitante sono le caches, allora si può aumentare la latenza delle caches in modo da dargli più tempo per esplicare il loro lavoro e poter dare clock più elevati al resto della circuiteria.
Se sono le caches il collo di bottiglia, si fa presto a fare un altro step con latenze più elevate, ma clock più elevato. Se sono gli stadi della pipeline il problema, si devono ritoccare i transistros...
paolo.oliva2
04-02-2009, 16:48
scusa paolo ma se amd davvero con i 950 adeguasse i tempi di latenza della cache l2 ed l3(a proposito, cosa dovrebbero modificare fisicamente nella cpu?) non pensi che poi queste migliorie potrebbero essere estese anche al 920 940 910 etc?
Non penso che amd decida scientemente di buttare in commercio phenom di serie a e b
Si, si. Il discorso non è che AMD vende proci di serie a e di serie B. In fin dei conti un 920 è di serie B rispetto ad un 940...
Io penso che AMD ha in casa una grande quantità di proci con L3 difettosa, dei Deneb con cori non funzionanti, standard Vcore/clock con vcore più alti, ecc. E' impensabile (per me) che una produzione di proci di 6 mesi non abbia proci con questi problemi, come pure impensabile (sempre per me) che AMD li butti via... quindi supporrei che la serie base dei prossimi X3 siano "proci vecchi" della produzione AM2+ Shanghai. E' chiaro che quando questi finiranno, i prossi X3, X2 e X4 con clock bassi saranno della catena AM3 e con caratteristiche da AM3.
Non è una procedura da "fregatura"... è quello che in pratica succede da sempre e in special modo con la procedura SOI che migliora ad ogni infornata. Un procio prodotto 6 mesi fa C2, nel medesimo punto del wafer sarà "peggiore" dello stesso procio prodotti oggi nella medesima posizione del wafer.
Thunderx
04-02-2009, 16:55
Diminuendo il tempo di propagazione degli stadi della pipeline, si può slaire di più. Se il fattore limitante sono le caches, allora si può aumentare la latenza delle caches in modo da dargli più tempo per esplicare il loro lavoro e poter dare clock più elevati al resto della circuiteria.
Se sono le caches il collo di bottiglia, si fa presto a fare un altro step con latenze più elevate, ma clock più elevato. Se sono gli stadi della pipeline il problema, si devono ritoccare i transistros...
scusa ma forse non ho capito bene, se andassimo ad aumentare la latenza della cachenon ci sarebbe"una carenza di dati" da dare in pasto ad alu fpu etc.?
Matte_487
04-02-2009, 16:55
Scusate io sono in trepidante attesa del 925 ma fin'ora si è parlato solo dei due X3 e dell'810, non è che AMD fa qualche scherzetto?:(
Thunderx
04-02-2009, 17:12
Scusate io sono in trepidante attesa del 925 ma fin'ora si è parlato solo dei due X3 e dell'810, non è che AMD fa qualche scherzetto?:(
no tranquillo basta aspettare
infatti dal Shanghai (settembre) all'AM3 (febbraio) sono trascori 6 mesi... ma per me gli AM3 REALI saranno il 950/955/960... quelli attuali sono per me gli AM2+ rimarcati AM3. AMD li deve buttare fuori per rispettare i tempi... in fin dei conti un procio venduto a 2,6GHz e inferire anche se AM2+ permette di arrivare a 4GHz... quindi direi che l'offerta è buona...
Scusa paolo .. ma non credo che possa esserlo !!
Se fossero degli shanghai rimarcati am3 non potrebbero avere il ctrl della ddr3
Lo shanghai ha solo il ctrl della ddr2.
Quindi tutti gli am3 che usciranno da adesso e che hanno la possibilita' di avere le ddr3 sono diversi dal 920 e 940 ( che infatti non hanno il ctrl ddr3 )
D'altro canto gli am3 hanno una linea apposita diversa da quella dello shanghai.
Semmai lo step e' sempre c2 ( adesso ) e piu' avanti sara' c3.
scusa ma forse non ho capito bene, se andassimo ad aumentare la latenza della cachenon ci sarebbe"una carenza di dati" da dare in pasto ad alu fpu etc.?
Si e no. Nel senso che l'esecuzione fuori ordine potrebbe riempire quei vuoti. Se non ci riesce, pazienza, le prestazioni sarebbero le stesse, perchè aumenti la latenza ma aumenti anche il clock per compensare. Se invece lo scheduler riesce a riempire i vuoti (come praticamente succede sempre... Bisogna vedere quanti vuoti in percentuale riesce a riempire) allora hai un guadagno in prestazioni. E' chiaro che sarebbe meglio se la cache fosse più veloce, perchè non ci sarebbero vuoti da riempire... Ma comunque vuoti da riempire ci sono sempre, perchè la cache ha una latenza non nulla...
Scusa paolo .. ma non credo che possa esserlo !!
Se fossero degli shanghai rimarcati am3 non potrebbero avere il ctrl della ddr3
Lo shanghai ha solo il ctrl della ddr2.
Quindi tutti gli am3 che usciranno da adesso e che hanno la possibilita' di avere le ddr3 sono diversi dal 920 e 940 ( che infatti non hanno il ctrl ddr3 )
D'altro canto gli am3 hanno una linea apposita diversa da quella dello shanghai.
Semmai lo step e' sempre c2 ( adesso ) e piu' avanti sara' c3.
I registri e le procedure per la DDR3 ci sono fin dallo step B2. Semplicemente le CPU non sono state collaudate per le DDR3. Il controller è universale, anche perchè il protocollo DDR3 è solo una estensione della DDR2.
blackshard
04-02-2009, 17:43
Vabbe'.... sono d'accordo in linea di principio generale, ma nel particolare Avira e' nelle prime posizioni in tutte le classifiche degli antivirus ed agli ultimi posti in tutte quelle del costo... e senza contare che e' quasi trasparente al SO, pesa pochissimo...
Ciao!
Baio
siamo OT, ma probabilmente quel software utilizza un qualche tipo di compressione/crittografazione dell'eseguibile utilizzata anche da qualche virus, per cui antivir lo riconosce come un virus, anche se non lo è. Non sono affatto rari i casi di questo tipo e non me ne preoccuperei troppo. In ogni caso anche per me avira resta il migliore.
I registri e le procedure per la DDR3 ci sono fin dallo step B2. Semplicemente le CPU non sono state collaudate per le DDR3. Il controller è universale, anche perchè il protocollo DDR3 è solo una estensione della DDR2.
Azz... ecco spiegato l'arcano...
quindi essendo il 925 un c2 e' probabile che sia un 920 rimarcato ?
e se si... perche' pero' con tdp piu' basso ?
e il futuro 945 ? il prossimo BE ? sara' allora c3 ? per essere ..un vero am3 ?
insomma.... vero am3 come dice paolo dico...
bisogna aspettare i c3 !?
Ah io pensavo invece che la frequenza calasse automaticamente quando su win il pc è poco sfruttato
io parlavo in fase di boot no dentro OS...
Evitiamo questi OT eccessivi e inutili
mi scuso per l'eccessivo linguaggio...
paolo.oliva2
04-02-2009, 17:54
Scusa paolo .. ma non credo che possa esserlo !!
Se fossero degli shanghai rimarcati am3 non potrebbero avere il ctrl della ddr3
Lo shanghai ha solo il ctrl della ddr2.
Quindi tutti gli am3 che usciranno da adesso e che hanno la possibilita' di avere le ddr3 sono diversi dal 920 e 940 ( che infatti non hanno il ctrl ddr3 )
D'altro canto gli am3 hanno una linea apposita diversa da quella dello shanghai.
Semmai lo step e' sempre c2 ( adesso ) e piu' avanti sara' c3.
Tu ti ricordi quelle voci in cui si diceva che nell'AM2+ in realtà l'MC delle DDR3 era presente? O che veniva bruciato o che veniva lasciato... Io comincio a credere a quella storia.
Spitfire84
04-02-2009, 17:55
Azz... ecco spiegato l'arcano...
quindi essendo il 925 un c2 e' probabile che sia un 920 rimarcato ?
e se si... perche' pero' con tdp piu' basso ?
e il futuro 945 ? il prossimo BE ? sara' allora c3 ? per essere ..un vero am3 ?
insomma.... vero am3 come dice paolo dico...
bisogna aspettare i c3 !?
perchè il 920 e 940 appartengono alla prima "infornata" a 45 nm, mentre i nuovi 925, 910 e via dicendo appartengono alla seconda ed hanno un silicio più "raffinato" che permette di lavorare alle medesime frequenze dei primi ma con una tensione inferiore (e da questo ne deriva un consumo inferiore e conseguente riduzione di tdp).
per i successivi modelli bisognerà aspettare e vedere lo step utilizzato..se ci saranno consistenti modifiche interne si avrà un c3 (o d1, f2..chi lo sa..comunque uno step diverso), altrimenti saranno ancora c2 con un silicio probabilmente ancora migliore rispetto ai prossimi 925 e 910.
Spitfire84
04-02-2009, 18:00
Tu ti ricordi quelle voci in cui si diceva che nell'AM2+ in realtà l'MC delle DDR3 era presente? O che veniva bruciato o che veniva lasciato... Io comincio a credere a quella storia.
paolo, la possibilità del doppio MC è improbabile, per non dire impossibile. prima di tutto, perchè come ha detto bjt2, è possibile configurare l'MC semplicemente attraverso il bios; in secondo luogo perché la presenza di un doppio controller porterebbe ad un notevole spreco di area che porterebbe a costi maggiori (e ricavi minori per singola cpu) in fase produttiva.
Tu ti ricordi quelle voci in cui si diceva che nell'AM2+ in realtà l'MC delle DDR3 era presente? O che veniva bruciato o che veniva lasciato... Io comincio a credere a quella storia.
ma a quanto io ho capito, non sono due gli MC (per cui nn c'è ne uno bruciato/lasciato) è uno solo che gestisce le frequenza DDR2 e la DDR3 (DDR2+ chiamiamola avanzata) per cui il margine di frequenza supportato dall'MC integrato anche nei 9600 b2 era predisposto anke oltre la 1066, ma il punto è che i proci sono stati progettati per non fare gestire DDR3 (ovviamente anche cn mobo esenti da slot compatibili)...
ripilogando: MC PHENOM= 1 solo universale dallo step B2, abilitato alla gestione di frequenze oltre la 1066 solo dai proci AM3 che dovranno uscire a breve (in poi)...
paolo.oliva2
04-02-2009, 18:03
Azz... ecco spiegato l'arcano...
quindi essendo il 925 un c2 e' probabile che sia un 920 rimarcato ?
e se si... perche' pero' con tdp piu' basso ?
e il futuro 945 ? il prossimo BE ? sara' allora c3 ? per essere ..un vero am3 ?
insomma.... vero am3 come dice paolo dico...
bisogna aspettare i c3 !?
Secondo me se compaiono proci a 3,1-3,2GHz ed anche più.... per me non sono AM2+ produzione Shanghai ma è proprio la catena desktop... allora per me potrebbero essere C3 diciamo.
Ma un ragionamento potrebbe essere che si sa che i 920 e 940 sono gli "scarti" della produzione Shanghai... lo sappiamo tutti. Non penso che AMD in questo momento stia riservano il massimo del trattamento silicio allo Shanghai e faccia un silicio più economico per il desktop. Io credo che in questo momento AMD il meglio che può fare lo fa, a prescindere dal costo. Allora... a me sembra "normale" che l'intenzione di AMD, al minimo, sia stata quella di portare il trattamento silicio della produzione Shanghai tale e uguale alla produzione desktop. Se i 3GHz del 940 sono in una posizione esterna rispetto agli Shanghai nel Wafer, mi sembra più che chiaro che lo stesso Wafer prodotto in catena desktop possa concedere nella parte centrale clock maggiori del 940 a parità di Vcore. Allora... se c'è una produzione AM3 già a volume, sti proci ci devono essere pure sul mercato... Mi sembra che già vedendo questo, si può capire se è una produzione AM3 o meno.
perchè il 920 e 940 appartengono alla prima "infornata" a 45 nm, mentre i nuovi 925, 910 e via dicendo appartengono alla seconda ed hanno un silicio più "raffinato" che permette di lavorare alle medesime frequenze dei primi ma con una tensione inferiore (e da questo ne deriva un consumo inferiore e conseguente riduzione di tdp).
eh ma... ok. messa cosi' e' come pensavo anche io.
Pero' se e' la seconda infornata diciamo.. allora non possono essere am2+ rimarcati come dice paolo....
sono cioe' effettivamente migliori degli shangai e dei 920 / 940.
poi in futuro avremo forse c3 e proci ancora migliori del 925 ...chesso' ..il 945 BE e poi ancora gli altri verso la fine dell'anno.
Secondo me se compaiono proci a 3,1-3,2GHz ed anche più.... per me non sono AM2+ produzione Shanghai ma è proprio la catena desktop... allora per me potrebbero essere C3 diciamo.
non credo paolo .. se sono migliori ( 3.1 3.2 ) appartengono alla prima infornata
dello shangai. Ma anche il 925 non puo' appartenerci dato che e' a 95 watt conto i 125watt del 920.
Ergo. dal 925 in poi sono effettivamente am3 della catena diversa dallo shanghai.
a meno che siano usciti degli shanghai nuovi a tdp basso ( e ne sono usciti di nuovo in effetti ) e il 925 rappresenti la versione di scarto di quelli....
Spitfire84
04-02-2009, 18:10
eh ma... ok. messa cosi' e' come pensavo anche io.
Pero' se e' la seconda infornata diciamo.. allora non possono essere am2+ rimarcati come dice paolo....
sono cioe' effettivamente migliori degli shangai e dei 920 / 940.
poi in futuro avremo forse c3 e proci ancora migliori del 925 ...chesso' ..il 945 BE e poi ancora gli altri verso la fine dell'anno.
esatto..non lo possono essere perchè il 920 funziona con una tensione di alimentazione superiore rispetto al 925 (quindi silicio diverso - e migliore- per quest'ultimo).
(a meno che non ce ne siano alcuni di selezionati e che possono essere messi in commercio, ma lo vedo alquanto improbabile in quanto bisognerebbe anche cambiarne il socket)
Thunderx
04-02-2009, 18:16
grazie bjt;)
Azz... ecco spiegato l'arcano...
quindi essendo il 925 un c2 e' probabile che sia un 920 rimarcato ?
e se si... perche' pero' con tdp piu' basso ?
e il futuro 945 ? il prossimo BE ? sara' allora c3 ? per essere ..un vero am3 ?
insomma.... vero am3 come dice paolo dico...
bisogna aspettare i c3 !?
Il c3 è un altro step probabilmente per salire di più e/o consumare meno. Se i 925 saranno sempre step c2 potrebbero essere dei die selezionati per consumare di meno e/o testati per funzionare a vcore minore (se undervolti un 920 probabilmente consumi meno di 95W). Stesso discorso per le DDR3: questa volta hanno testato anche la modalità DDR3. Non è detto che nei 920 la parte DDR3 non funzioni, però non è stata testata.
paolo.oliva2
04-02-2009, 21:27
Si, è vero... ho letto sempre quello che Bjt2 ha scritto sulla compatibilità praticamente tra MC DDR2 e DDR3, in quanto DDR3 è in pratica DDR2 e viceversa... bah... ho sempre scritto pensando nel contempo ad altro, senza riflettere...
ma la piattaforma attuale amd si kiama dragon vero ?
ma è fusion ?
ma la piattaforma attuale amd si kiama dragon vero ?
ma è fusion ?
si, siamo tutti un po' fusion a quest'ora :fagiano:
si, siamo tutti un po' fusion a quest'ora :fagiano:
noto... :D
ma chi capsice niente, ma fusion nn dovrebbe essere la fusione cn la gpu integrata nella cpu ?
cosa ci sarebbe di fuso alla cpu della attuale piattaforma dragon di cosi eclatante da mettere il marchio fusion ?
sara che ho sonno e che qualcosa mi sfugge e inizio a perdermi nelle banalità ... loool
noto... :D
ma chi capsice niente, ma fusion nn dovrebbe essere la fusione cn la gpu integrata nella cpu ?
cosa ci sarebbe di fuso alla cpu della attuale piattaforma dragon di cosi eclatante da mettere il marchio fusion ?
sara che ho sonno e che qualcosa mi sfugge e inizio a perdermi nelle banalità ... loool
:ronf:
:ronf:
mizzica vero...ho un sonno terribile e nn posso andare a letto che devo finire un sito web per domani...
non credo paolo .. se sono migliori ( 3.1 3.2 ) appartengono alla prima infornata
dello shangai. Ma anche il 925 non puo' appartenerci dato che e' a 95 watt conto i 125watt del 920.
Ergo. dal 925 in poi sono effettivamente am3 della catena diversa dallo shanghai.
a meno che siano usciti degli shanghai nuovi a tdp basso ( e ne sono usciti di nuovo in effetti ) e il 925 rappresenti la versione di scarto di quelli....
solo per rettificare
"non credo paolo .. se sono migliori ( 3.1 3.2 ) NON appartengono alla prima infornata dello shangai."
avevo dimenticato un NON
Se i 925 saranno sempre step c2 potrebbero essere dei die selezionati per consumare di meno e/o testati per funzionare a vcore minore
ma scusa .... se i 925 arrivano da una selezione maggiore degli shanghai e sono cosi' buoni e migliori del 920 .... perche' non sono rimasti opteron allora?
imho .. il 925 E' GIA' derivato la linea differente per gli am3 che diceva capitano e quindi e' un am3 buono paolostyle.
Semmai in futuro , dato il miglioramento continuo del processo di amd, semplicemente verranno fuori proci ancora migliori.
AL piu' puo' essere cosi' :
come il 920 era una deselezione della prima infornata degli shanghai am2+
cosi , il 925 puo' essere una deselezione della SECONDA infornata degli shanghai am2+ di tdp piu' basso ( migliorati quindi ) e che sono appena usciti ( 7 modelli mi pare ).
Ma anche in questo caso non possono essere am2+ rimarcati della PRIMA infornata.
capitan_crasy
05-02-2009, 08:52
noto... :D
ma chi capsice niente, ma fusion nn dovrebbe essere la fusione cn la gpu integrata nella cpu ?
esatto...
cosa ci sarebbe di fuso alla cpu della attuale piattaforma dragon di cosi eclatante da mettere il marchio fusion ?
sara che ho sonno e che qualcosa mi sfugge e inizio a perdermi nelle banalità ... loool
La frase detta da AMD quasi in modo ossessivo è:
"The Future is FUSION"
Per ora è solo marketing ma ormai è chiaro cosa succederà dopo il K10...
Spitfire84
05-02-2009, 10:05
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-920-overclocking.html
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-920-overclocking.html
interessanti i valori di Folding@home ovvero Molecular dynamics, ma ancora una volta il NB viene tenuto in pratica a default.
Sara' interessante vedere il confronto diretto con l'imminente 925 che avra' un NB piu' alto.
PS. non ho capito perche' abbiano detto che dovevano diminuire la freq. del NB.
non hanno detto perche' era instabile ... boh--
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-920-overclocking.html
noto con piacere che il q6600 e' ancora un osso duro:D
non hai trovato una prova simile con il phenom 940?
Spitfire84
05-02-2009, 10:56
noto con piacere che il q6600 e' ancora un osso duro:D
non hai trovato una prova simile con il phenom 940?
beh, di prove di overclock del 940 ce ne sono diverse in giro..anche in quella recensione dicono che il 920 ha raggiunto più o meno le frequenze del 940 quindi ciò che cambia maggiormente è il moltiplicatore sbloccato più che le frequenze in overclock.
il q6600 è veramente una cpu mostruosa e la cosa che lascia un po' perplessi è che è stato sostituito dal q9300 che ha come unico vantaggio il consumo inferiore..per il resto, mediamente, ha prestazioni circa uguali e overclock inferiore a causa del moltiplicatore + basso..
ma scusa .... se i 925 arrivano da una selezione maggiore degli shanghai e sono cosi' buoni e migliori del 920 .... perche' non sono rimasti opteron allora?
imho .. il 925 E' GIA' derivato la linea differente per gli am3 che diceva capitano e quindi e' un am3 buono paolostyle.
Semmai in futuro , dato il miglioramento continuo del processo di amd, semplicemente verranno fuori proci ancora migliori.
AL piu' puo' essere cosi' :
come il 920 era una deselezione della prima infornata degli shanghai am2+
cosi , il 925 puo' essere una deselezione della SECONDA infornata degli shanghai am2+ di tdp piu' basso ( migliorati quindi ) e che sono appena usciti ( 7 modelli mi pare ).
Ma anche in questo caso non possono essere am2+ rimarcati della PRIMA infornata.
Probabilmente è come dici tu... :) Basterà vedere la data di produzione...
paolo.oliva2
05-02-2009, 11:46
interessanti i valori di Folding@home ovvero Molecular dynamics, ma ancora una volta il NB viene tenuto in pratica a default.
Sara' interessante vedere il confronto diretto con l'imminente 925 che avra' un NB piu' alto.
PS. non ho capito perche' abbiano detto che dovevano diminuire la freq. del NB.
non hanno detto perche' era instabile ... boh--
Mah, io non capisco.
A parametri def il mio 940 se messo a clock come il 920 i risultati occhio e croce coincidono.
Però se mi confronto con i risultati in OC, anche se tengo le memorie a default, 1066, e occo solo l'NB a 2,4GHz (e visto che posso arrivare a 2,850GHz non è nemmeno esagerato), praticamente per ottenere gli stessi punteggi che registrano loro a 3,8GHz, a me in molte applicazioni mi basta essere a 3,4GHz, in Winrar mi basta addirittura stare a def...
Non capisco perché si ostinano a settare le memorie uguali sia per AMD che per Intel, quando settarle nello stesso modo si favorisce o uno o l'altro.
L'unica sarebbe di prendere delle memorie con timing bassi e usarle per Intel e alzare la banda il più possibile anche a scapito dei timing e in questo modo tenerle per AMD. Oppure, meglio ancora, occare al max i 2 sistemi... Qui vediamo sempre dei test in OC di confronto in cui l'AMD è occato da incapace... ma è possibile che TUTTI non alzino l'NB? Possibile che nessuno abbia la cognizione che alzare l'NB avvantaggia? Boh... Posso capire 1, 2, 3 non lo fanno, ma tutti...
G-UNIT91
05-02-2009, 11:53
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9762248.html
Sylvester
05-02-2009, 12:06
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9762248.html
vid@default a 1.30.........ottimo direi :O
paolo.oliva2
05-02-2009, 12:26
Notevole l'OC RS...
non tanto per il clock, ma per il Vcore per quel clock.
3,6GHz 1,337V... Praticamente 0,023V in meno del Vcore def del 920/940.
Sto procio è praticamente max 125W TDP a 3,6GHz... a 4GHz sarà un 140-150W a sparare... con questo i 4GHz con dissi stock potrebbero anche essere fattibili.
capitan_crasy
05-02-2009, 12:37
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9762248.html
Grazie per la segnalazione, cè qualcosa di molto interessante da segnalare...
E' la prima volta che vedo un Triple core in versione ES, inoltre lo stepping produttivo BL-C2 non coincide con quello del Phenom2 940 RB-C2...
Sylvester
05-02-2009, 12:46
Grazie per la segnalazione, cè qualcosa di molto interessante da segnalare...
E' la prima volta che vedo un Triple core in versione ES, inoltre lo stepping produttivo BL-C2 non coincide con quello del Phenom2 940 RB-C2...
Ma perchè negli screen di cpu-z compare---->Package: Socket AM2+ (940)
Spitfire84
05-02-2009, 12:49
Ma perchè negli screen di cpu-z compare---->Package: Socket AM2+ (940)
perchè cpu-z non riconosce la cpu.. ;)
Sylvester
05-02-2009, 13:02
perchè cpu-z non riconosce la cpu.. ;)
Giusto :doh:
Domanda: ma è possibile a 3-4 giorni dalla presentazione ufficiale non ci sono ancora prevendita nei negozi italiani? Giusto per avere un'idea sicura dei prezzi :O
capitan_crasy
05-02-2009, 13:07
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9762248.html
Il sito itbbs.pconline.com.cn pubblica alcuni bench del Phenom2 Triple core AM3 in versione ES o Engineering Sample con una scheda mamma MSI modello 790FX-GD70 socket AM3, DDR3 modello CORSAIR Dominator 1GBX2 DDR3 2133C9D, scheda video MSI N9600GT Diamond.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140104_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140104_001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140126_002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140126_002.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140207_005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140207_005.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140234_007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140234_007.jpg)
Il sito ha provato la CPU @ 3600Mhz Vcore 1.337V (240X15) con DDR3 @ 1600Mhz CL8 8-8-24 1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140456_014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140456_014.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205140537_012.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205140537_012.jpg)
Per la recensione completa in inglese Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fitbbs.pconline.com.cn%2Fdiy%2F9762248.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
capitan_crasy
05-02-2009, 13:10
Giusto :doh:
Domanda: ma è possibile a 3-4 giorni dalla presentazione ufficiale non ci sono ancora prevendita nei negozi italiani? Giusto per avere un'idea sicura dei prezzi :O
Su un noto shop italiano sono gia ordinabili; purtroppo i prezzi sono esageratamente alti...
Spitfire84
05-02-2009, 13:13
Cos'è quel "OC DRIVE"?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205141223_mgd7007bc3.jpg
Spitfire84
05-02-2009, 13:14
Su un noto shop italiano sono gia ordinabili; purtroppo i prezzi sono esageratamente alti...
però capitano non c'è alcun tipo di indicazione riguardo l'805, 910 e 925.. :confused:
e comunque guardando sui vari shop italiani la disponibilità per i 710, 720 e 810 è per fine febbraio.
Qui vediamo sempre dei test in OC di confronto in cui l'AMD è occato da incapace... ma è possibile che TUTTI non alzino l'NB? Possibile che nessuno abbia la cognizione che alzare l'NB avvantaggia? Boh... Posso capire 1, 2, 3 non lo fanno, ma tutti...
quoto !!! non mi capacito neppure io.
e qui hanno pure detto che l'avevano alzato ma poi lo hanno ri-tirato giu' ma senza dire il perche'.... boh.. devo dedurre che non fosse stabile.
ma allora dico... vai meno in altro con la freq del procio e alza di piu' in NB ...che paga !!!! no... niente... bah..
Cos'è quel "OC DRIVE"?
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740
OC Dial
• Real Time FSB tuning- FSB value change in the BIOS instant!
• Unlimited Turning Segments
• Easy Use – Just Rotate the knob!!!
Credo che serva per aumentare o diminuire l'fsb durante gli oc.
La cosa che non specificano è se le modifiche le fa in tempo reale tipo "clockgen" o solo quando si è entrati nel bios.
Probabilmente è come dici tu... :) Basterà vedere la data di produzione...
si si... dico.. non che sia di vitale importanza.... era solo una curiosita'..
mi interessa invece di piu' il fatto che per far vedere dei bench di OC per il ph2 si continui a tenere a def il NB .... allucinogeno...
Ma perchè negli screen di cpu-z compare---->Package: Socket AM2+ (940)
Se vedi bene non rileva manco la cache L3!!! :D
Spitfire84
05-02-2009, 13:31
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740
OC Dial
• Real Time FSB tuning- FSB value change in the BIOS instant!
• Unlimited Turning Segments
• Easy Use – Just Rotate the knob!!!
Credo che serva per aumentare o diminuire l'fsb durante gli oc.
La cosa che non specificano è se le modifiche le fa in tempo reale tipo "clockgen" o solo quando si è entrati nel bios.
fig@ta! :D
Cos'è quel "OC DRIVE"?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205141223_mgd7007bc3.jpg
ma dai !! spitfire.... e' il volume per la radio no !!?????
altrimenti che palla fare oc .. ci si annoia ..:D
Spitfire84
05-02-2009, 13:42
ma dai !! spitfire.... e' il volume per la radio no !!?????
altrimenti che palla fare oc .. ci si annoia ..:D
:asd:
capitan_crasy
05-02-2009, 13:49
però capitano non c'è alcun tipo di indicazione riguardo l'805, 910 e 925.. :confused:
e comunque guardando sui vari shop italiani la disponibilità per i 710, 720 e 810 è per fine febbraio.
Avevo sentito una mezza voce dove la disponibilità effettiva dei modelli 810/805 e 925/910 fosse stata spostata a inizio marzo, ma vedendo le prime date di disponibilità dei modelli 720/710 la cosa sembra confermata, con lo spiacevole coinvolgimento dei Triple core...
Sylvester
05-02-2009, 13:50
Avevo sentito una mezza voce dove la disponibilità effettiva dei modelli 810/805 e 925/910 fosse stata spostata a inizio marzo, ma vedendo le prime date di disponibilità dei modelli 720/710 la cosa sembra confermata, con lo spiacevole coinvolgimento dei Triple core...
Cioè anche i 710/720 a inizio marzo :eek: ??
Cioè anche i 710/720 a inizio marzo :eek: ??
Per quanto mi riguarda posso aspettare fino a questa estate quando ci sarà anche l'uscita degli Athlon X4/X3/X2! :ciapet:
Più che altro voglio vedere cosa combina AMD con i dual core 45nm, se rilascia una Black Edition da 3 GHz che si porta in modo estremamente facile a 4 GHz e oltre con un costo sui 90 € potrebbe essere moooolto interessante; :cool: anche se devo dire che il Phenom II X3 720 BE è una scelta ancora più stuzzicante, ma deve scendere ad almeno 140 € prima di essere davvero appetibile! :O
Strano che non facciano un Phenom II X2 come accade adesso con l'Athlon X2 7750 BE (magari con 2x512KB di L2 e 4MB di L3)! ;)
PS. Qualcuno sa dirmi che utilità possa avere un Athlon X4 con appena 2MB di cache L2, la stessa quantità che ci sarà sugli X2? Perché mi sa che è un po' gracilino... (a meno che non compensino anche qui con una bella BE molto occabile... :sofico: )
avete notato che la msi della prova ha i divisori anche per le ddr3 1600, 1800 e 2133?:D :sofico:
avete notato che la msi della prova ha i divisori anche per le ddr3 1600, 1800 e 2133?:D :sofico:
Core i7 trema! :sofico: ;)
PS Scherzi a parte, ma che banda passante salta fuori con delle memorie del genere? Mostruose... :)
Purtoppo mi sa che la disponibilità in Italia di questo nuovo Phenom è scarsa.
Pensate che ho ordinato un 920 il 28/01 in un noto shop online con una sede a Palermo, ma ancora non è arrivato.
Vorrei che qualcuno mi confermasse se effettivamente ci sono problemi di consegna. Ho tutti i componenti a casa da 10 gg in attesa che arrivi questa CPU.
avete notato che la msi della prova ha i divisori anche per le ddr3 1600, 1800 e 2133?:D :sofico:
Lo dicevo io... Chissà qual è il moltiplicatore massimo...
phicrand_6358
05-02-2009, 14:54
avete notato che la msi della prova ha i divisori anche per le ddr3 1600, 1800 e 2133?:D :sofico:
l'avevo detto io che nn c'era da preoccuparsi se la compatibilità ufficiale era limitata alle ddr3-1333...;)
cmq mi pare fatta proprio bene questa MSI tutta nera...:oink:
capitan_crasy
05-02-2009, 15:06
il sito donanimhaber.com pubblica una prova comparativa fra le memorie DDR2 @ 1066Mhz e le DDR3 @ 1600Mhz; la CPU usata è un Phenom2 720 BE triple core!
http://www.donanimhaber.com/images/image.aspx/haber/WTM_phenomiix3720_7_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155538_amd_phenomiix3720be_ss3_dh_fx571.jpg
La scheda usata è una GigaByte GA-MA790FXT-UD5P socket AM3.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160347_WTM_phenomii720be_giga790fxtud5pa_dh_fx571.jpg
Come si nota da questo screen sembra le i triple core a 45nm gestiscano nativamente le DDR3 @ 1600Mhz ( 800Mhz ), cioè senza bisogno di overclock!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205155616_amd_phenomiix3720be_ss2_dh_fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205155616_amd_phenomiix3720be_ss2_dh_fx57.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155857_WTM_phenomiix3720_5_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155932_WTM_phenomiix3720_3_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155951_WTM_phenomiix3720_4_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160019_WTM_phenomiix3720_2_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160038_WTM_phenomiix3720_7_dh_Fx57.jpg
Phenom2 720 @ 3.70Ghz DDR3 1600Mhz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205160252_amd_phenomiix3720be_ss1_dh_fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205160252_amd_phenomiix3720be_ss1_dh_fx57.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160149_WTM_phenomiix3720_8_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160207_WTM_phenomiix3720_10_dh_Fx57.jpg
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/Phenom__X3_720_Black_Edition_incelendi-12715.htm)
Spitfire84
05-02-2009, 15:20
Avevo sentito una mezza voce dove la disponibilità effettiva dei modelli 810/805 e 925/910 fosse stata spostata a inizio marzo, ma vedendo le prime date di disponibilità dei modelli 720/710 la cosa sembra confermata, con lo spiacevole coinvolgimento dei Triple core...
sentivo puzza di bruciato..a questo punto speriamo che per i primi di marzo si trovino in commercio.
il sito donanimhaber.com pubblica una prova comparativa fra le memorie DDR2 @ 1066Mhz e le DDR3 @ 1600Mhz; la CPU usata è un Phenom2 720 BE triple core!
..
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/Phenom__X3_720_Black_Edition_incelendi-12715.htm)
Praticamente la differenza si vede in qualche bench sintetico e qualche frame al secondo nei giochi (circa il 5% in quel test)..insomma, differenze minime difficilmente riscontrabili nell'uso quotidiano.
PS: complimenti per la nuova mobo.. ;)
Immortal
05-02-2009, 15:23
non ho capito i timings delle ddr2, ad ogni modo sono sempre più convinto che le differenze siano davvero poche.
Inoltre, capitano, hai notato il batch del 720? 90090!
Di solito iniziavano con 80XYZ, ma la cosa più importante è che pare che questi 720 NON siano gli scarti...sennò avrebbero un batch molto più alto :eek:
Crystal1988
05-02-2009, 15:47
il sito donanimhaber.com pubblica una prova comparativa fra le memorie DDR2 @ 1066Mhz e le DDR3 @ 1600Mhz; la CPU usata è un Phenom2 720 BE triple core!
http://www.donanimhaber.com/images/image.aspx/haber/WTM_phenomiix3720_7_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155538_amd_phenomiix3720be_ss3_dh_fx571.jpg
La scheda usata è una GigaByte GA-MA790FXT-UD5P socket AM3.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160347_WTM_phenomii720be_giga790fxtud5pa_dh_fx571.jpg
Come si nota da questo screen sembra le i triple core a 45nm gestiscano nativamente le DDR3 @ 1600Mhz ( 800Mhz ), cioè senza bisogno di overclock!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205155616_amd_phenomiix3720be_ss2_dh_fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205155616_amd_phenomiix3720be_ss2_dh_fx57.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155857_WTM_phenomiix3720_5_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155932_WTM_phenomiix3720_3_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205155951_WTM_phenomiix3720_4_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160019_WTM_phenomiix3720_2_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160038_WTM_phenomiix3720_7_dh_Fx57.jpg
Phenom2 720 @ 3.70Ghz DDR3 1600Mhz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205160252_amd_phenomiix3720be_ss1_dh_fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205160252_amd_phenomiix3720be_ss1_dh_fx57.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160149_WTM_phenomiix3720_8_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090205160207_WTM_phenomiix3720_10_dh_Fx57.jpg
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/Phenom__X3_720_Black_Edition_incelendi-12715.htm)
Cioè, non hanno fatto l'unica serie di test realmente utile...
L'unica maniera per capire se può essere davvero utile la ddr3... E fare un test con ddr2 a 1066 e NB a default...poi dd2 a 1066 con NB sparatissimo in alto... poi ddr3 a 1600 e NB a default.. ed infine ddr3 a 1600 con NB sparatissimo in alto... sennò qua non si cava un ragno dal buco!
Anzi basterebbe piazzare 2 config:
CPU per esempio @ 3,4 ghz; NB @ 3 ghz (sarebbe meglio almeno 3,2ghz); ddr2 @ 1066
CPU @ 3,4 ghz; NB @ 3ghz (o 3,2); ddr3 @ 1600
Secondo me in questo caso vedremmo si delle differenze più sostanziali...
Dato che nel primo caso, un NB a 3 o 3,2 ghz sarebbe sovradimensionato per quelle dd2.. sarebbe sufficiente anche un NB a 2,2 massimo 2,4... Mentre per le ddr3 un NB a 3 ghz è addirittura sottodimensionato per sfruttarle...
paolo.oliva2
05-02-2009, 15:53
sentivo puzza di bruciato..a questo punto speriamo che per i primi di marzo si trovino in commercio.
Praticamente la differenza si vede in qualche bench sintetico e qualche frame al secondo nei giochi (circa il 5% in quel test)..insomma, differenze minime difficilmente riscontrabili nell'uso quotidiano.
PS: complimenti per la nuova mobo.. ;)
si ma a che frequenza hanno settato l'NB? 2GHz a default? Io minimo sparerei l'NB a 3Ghz... contando i timing più bassi delle DDR3 dovrebbe tenere, altrimenti ci possono montare anche delle DDR3 2000@4000, se non alzano la banda dell'NB che ci fanno?
Ma che gente è questa che fai test? Manca solo che attivano il C&Q forzatamente in OC.... Posso capire se fai un test a default, ma che cacchio, in OC...
Crystal1988
05-02-2009, 15:58
si ma a che frequenza hanno settato l'NB? 2GHz a default? Io minimo sparerei l'NB a 3Ghz... contando i timing più bassi delle DDR3 dovrebbe tenere, altrimenti ci possono montare anche delle DDR3 2000@4000, se non alzano la banda dell'NB che ci fanno?
Ma che gente è questa che fai test? Manca solo che attivano il C&Q forzatamente in OC.... Posso capire se fai un test a default, ma che cacchio, in OC...
Come detto sopra :D
Spitfire84
05-02-2009, 15:58
si ma a che frequenza hanno settato l'NB? 2GHz a default? Io minimo sparerei l'NB a 3Ghz... contando i timing più bassi delle DDR3 dovrebbe tenere, altrimenti ci possono montare anche delle DDR3 2000@4000, se non alzano la banda dell'NB che ci fanno?
Ma che gente è questa che fai test? Manca solo che attivano il C&Q forzatamente in OC.... Posso capire se fai un test a default, ma che cacchio, in OC...
l'nb era a 2,4 GHz.
Vabbè paolo, ma tutto sommato i parametri in overclock che hanno impostato sono molto vicini a quelli che si userebbero nell'uso quotidiano..3 GHz di nb vanno bene per fare uno screenshot; da usare tutti i giorni non sarebbe sicuramente stabile (a meno di qualche sistema di raffreddamento molto spinto e cpu molto :ciapet: )..
paolo.oliva2
05-02-2009, 16:00
Poi sinceramente il primo test che farei è sysoftsandra quello dei calcoli, perché in FP occando le memorie l'IPC dei calcoli aumentava.
Hanno postato la banda.... che poi è un controsenso perché l'AMD ha un canale dedicato interamente alla ram, mentre paragonandolo a quella dei Core2 dove praticamente ci viaggia l'intero I/O che senso ha... che nella realtà non è nemmeno confrontabile...
Per me tutto quello che ha a che fare con l'I/O della ram, cioè fortemente dipendente, il confronto sarà simile ad avere un HD ed un raid 0.
Il resto ne può beneficiare solamente, ma mai praticamente (penso) uguale.
Crystal1988
05-02-2009, 16:05
l'nb era a 2,4 GHz.
Vabbè paolo, ma tutto sommato i parametri in overclock che hanno impostato sono molto vicini a quelli che si userebbero nell'uso quotidiano..3 GHz di nb vanno bene per fare uno screenshot; da usare tutti i giorni non sarebbe sicuramente stabile (a meno di qualche sistema di raffreddamento molto spinto e cpu molto :ciapet: )..
No, l'NB è sempre a 2 ghz.. un NB a 2 ghz sfrutta QUASI completamente delle ddr2 a 1066... ciò vuol dire che avendo sempre un NB del genere, le diifferenze fra ddr2 e ddr3 le senti SOLO in giochi con filtri a palla e non sempre,e programmi dove conta principalmente in assoluto la ram..
paolo.oliva2
05-02-2009, 16:05
l'nb era a 2,4 GHz.
Vabbè paolo, ma tutto sommato i parametri in overclock che hanno impostato sono molto vicini a quelli che si userebbero nell'uso quotidiano..3 GHz di nb vanno bene per fare uno screenshot; da usare tutti i giorni non sarebbe sicuramente stabile (a meno di qualche sistema di raffreddamento molto spinto e cpu molto :ciapet: )..
Si, però io ho notato nei miei test che a seconda dei timing delle ram, l'NB lo puoi tirare più o meno.
Se io l'ho tirata stabile a 2,850 con dei 5-5-5 loro con degli 8-8-8 non superano i 2,4GHz?
L'NB non scalda tirarla su, non c'è nemmeno bisogno che la overvolti... a 1,250 i 2,6GHz li tiene perfettamente.
Per me si ripete tale e uguale la situazione dei test del 940... tanto chi di noi tiene il 940 con NB a 1,8GHz? Per me potevano fare il test tranquillamente con delle 1333, che a quel clock dubito che vengano sfruttate più del 70%... le 1666 a quel settaggio è come avere delle DDR3...
Tu aspetta che cia sia disponibilità di un X4 a 3,1-3,2GHz poi li faccio io i bench :)
Se poi hanno tenuto l'NB a 2GHz... non ha più senso nemmeno il confronto.... praticamente hanno castrato la banda del 50%... (tra NB 2GHz e minimo 3GHz)
Ma non ha senso logico il test. Almeno fai tre gruppi di bench, AM2+ con DDR2, AM3 NB 2GHz e DDR3 1666, AM3 in OC a 3,7GHz e NB ALMENO 2,6-2,8GHz... si deve fare un confronto con le DDR2 per vedere i benefici? Portiamo al massimo OC e IPC sia con DDR2 che con DDR3...
Crystal1988
05-02-2009, 16:08
Si, però io ho notato nei miei test che a seconda dei timing delle ram, l'NB lo puoi tirare più o meno.
Se io l'ho tirata stabile a 2,850 con dei 5-5-5 loro con degli 8-8-8 non superano i 2,4GHz?
L'NB non scalda tirarla su, non c'è nemmeno bisogno che la overvolti... a 1,250 i 2,6GHz li tiene perfettamente.
Per me si ripete tale e uguale la situazione dei test del 940... tanto chi di noi tiene il 940 con NB a 1,8GHz? Per me potevano fare il test tranquillamente con delle 1333, che a quel clock dubito che vengano sfruttate più del 70%... delle 1666...
Tu aspetta che cia sia disponibilità di un X4 a 3,1-3,2GHz poi li faccio io i bench :)
Paolo, l'NB è sempre a 2 ghz.
Spitfire84
05-02-2009, 16:15
No, l'NB è sempre a 2 ghz.. un NB a 2 ghz sfrutta QUASI completamente delle ddr2 a 1066... ciò vuol dire che avendo sempre un NB del genere, le diifferenze fra ddr2 e ddr3 le senti SOLO in giochi con filtri a palla e non sempre,e programmi dove conta principalmente in assoluto la ram..
vero, avevo in mente la recensione precedente.
Si, però io ho notato nei miei test che a seconda dei timing delle ram, l'NB lo puoi tirare più o meno.
Se io l'ho tirata stabile a 2,850 con dei 5-5-5 loro con degli 8-8-8 non superano i 2,4GHz?
L'NB non scalda tirarla su, non c'è nemmeno bisogno che la overvolti... a 1,250 i 2,6GHz li tiene perfettamente.
Per me si ripete tale e uguale la situazione dei test del 940... tanto chi di noi tiene il 940 con NB a 1,8GHz? Per me potevano fare il test tranquillamente con delle 1333, che a quel clock dubito che vengano sfruttate più del 70%... delle 1666...
Se poi hanno tenuto l'NB a 2GHz... non ha più senso nemmeno il confronto.... praticamente hanno castrato la banda del 50%... (tra NB 2GHz e minimo 3GHz)
effettivamente con l'nb a 2 GHz le ram influiscono poco, però ciò non toglie che più di 2,5-2,6 GHz l'nb non lo tieni, se non per suicide test. :D
Tu aspetta che cia sia disponibilità di un X4 a 3,1-3,2GHz poi li faccio io i bench :)
vai paolo, spacca tutto!! :sofico: :D
Crystal1988
05-02-2009, 16:15
Si, però io ho notato nei miei test che a seconda dei timing delle ram, l'NB lo puoi tirare più o meno.
Se io l'ho tirata stabile a 2,850 con dei 5-5-5 loro con degli 8-8-8 non superano i 2,4GHz?
L'NB non scalda tirarla su, non c'è nemmeno bisogno che la overvolti... a 1,250 i 2,6GHz li tiene perfettamente.
Per me si ripete tale e uguale la situazione dei test del 940... tanto chi di noi tiene il 940 con NB a 1,8GHz? Per me potevano fare il test tranquillamente con delle 1333, che a quel clock dubito che vengano sfruttate più del 70%... le 1666 a quel settaggio è come avere delle DDR3...
Tu aspetta che cia sia disponibilità di un X4 a 3,1-3,2GHz poi li faccio io i bench :)
Se poi hanno tenuto l'NB a 2GHz... non ha più senso nemmeno il confronto.... praticamente hanno castrato la banda del 50%... (tra NB 2GHz e minimo 3GHz)
Ma non ha senso logico il test. Almeno fai tre gruppi di bench, AM2+ con DDR2, AM3 NB 2GHz e DDR3 1666, AM3 in OC a 3,7GHz e NB ALMENO 2,6-2,8GHz... si deve fare un confronto con le DDR2 per vedere i benefici? Portiamo al massimo OC e IPC sia con DDR2 che con DDR3...
Esattamente:
I problemi sono:
1- se si vuole vedere il reale beneficio, vanno visti con pari clock, e pari NB, ma l'NB deve avere una frequenza tale da sfruttare le ddr3.
2- il problem più grosso però, è che di default, quindi la stragrande maggioranza dei PC, non sentiranno quasi mai la differenza fra ddr2 e 3.. dato l'NB troppo basso, adatto solo a ddr2... e questa è una grossa pecca di AMD-.
Crystal1988
05-02-2009, 16:17
vero, avevo in mente la recensione precedente.
effettivamente con l'nb a 2 GHz le ram influiscono poco, però ciò non toglie che più di 2,5-2,6 GHz l'nb non lo tieni, se non per suicide test. :D
vai paolo, spacca tutto!! :sofico: :D
A me è parso però che con i nuovi processori, il "limite" dell'NB dei vecchi phenom a 2,6 ghz, più o meno.. non c'è più... quindi credo possa stare un pò più su con gli AM3... vedremo cmq.
Spitfire84
05-02-2009, 16:23
A me è parso però che con i nuovi processori, il "limite" dell'NB dei vecchi phenom a 2,6 ghz, più o meno.. non c'è più... quindi credo possa stare un pò più su con gli AM3... vedremo cmq.
parlo sempre di frequenze da uso quotidiano..se sono solo per bench salgono sicuramente di più (come del resto ci ha già mostrato paolo).
forse con gli am3 si salirà ancora un po', ma non aspettiamoci miracoli..
Crystal1988
05-02-2009, 16:25
parlo sempre di frequenze da uso quotidiano..se sono solo per bench salgono sicuramente di più (come del resto ci ha già mostrato paolo).
forse con gli am3 si salirà ancora un po', ma non aspettiamoci miracoli..
spero vadano più su perché sennò ste ddr3 mica le sfrutti al massimo..
certo che cmq... passare da.. 2 ghz o 2,2 che è il limite per sfruttare le ddr2 a 1066... ad un Nb a 2,6 ..che è leggermente sotto il limite delle ddr3 a 1333... in una situazione del genere già le differenze dovrebbero esserci... ma un test di questo tipo... QUALCHE CAVOLO DI TESTATA LO FA!?!?!?!
Andrea deluxe
05-02-2009, 16:32
qualcuno mi spiega perche' la frequenza del nb influisce cosi' tanto sulle prestazioni del memory controller integrato nella cpu?:confused:
paolo.oliva2
05-02-2009, 16:39
A me è parso però che con i nuovi processori, il "limite" dell'NB dei vecchi phenom a 2,6 ghz, più o meno.. non c'è più... quindi credo possa stare un pò più su con gli AM3... vedremo cmq.
Io sono sempre più dell'idea che questi proci non sono il top degli AM3 che usciranno. Anche perché per me non sarebbe infondata l'ipotesi che a clock più alti seguiranno NB più alte, forse già dell'ordine dei 2,2GHz a default.
Lo Shanghai a 2,7 e 2,8GHz ha già l'NB a 2,2GHz...
Comunque, più ci penso ed a me puzza la mancanza di proci di clock già sopra i 2,6GHz.
Quando hanno Cominciato la produzione Shanghai, al debutto c'era già tutta la gamma, sino al 2,8GHz. Qui c'è una stra-abbondanza di X3 e X4 e non avrebbero raggiunto la quantità nemmeno per il 2,8GHz? A distanza di 6 mesi e quindi con l'esperienza dello Shanghai? E con TUTTO il wafer destinato ad AM3? Mi puzza, mi puzza molto. E' impossibile che con la quantità degli X3-X4 che si prospetta, non abbiano i 925 e 945 almeno a volume.
Commercialmente andrebbe bene questa logica se l'AM3 (reale) fosse superiore e proposto a prezzi molto competitivi (dai 2,8-3,2GHz) tali da pregiudicare la vendita dei modelli X3-X4 disponibili l'8 febbraio.
Per intenderci, posso capire chi ha comprato il 920 a 200€ al posto del 940 a 250€, ma non posso capire chi comprerebbe ora un 920 a 180€ al posto di un 940 a 200€. Immaginiamoci un 950 a 220€ ed un 960 a 250€...se hanno disponibilità di questi proci e li mettessero subito in mercato Intel abbasserebbe (come già del 40%) il prezzo del Q9650, e questo obbligherebbe AMD ad abbassare il prezzo dei 925-945-950-960), con un conflitto con i prezzi degli X3-X4 AM3 che già si vedono.
Non sarebbe male... uscire ora con quei modelli, Intel non cala i prezzi, e poi quando ne ha smaltito una bella fetta butta fuori gli AM3 di fascia alta, al che ouò anche abbassarli di prezzi se Intel a sua volta abbassa.
Io sono dell'idea che volendo ci sarebbe la possibilità che AMD l'8 febbraio butta fuori degli AM2+ derivanti dalla linea Shanghai testati per le DDR3 e NB 2GHz, e se ciò fosse vero, potrebbero scappare fuori 920-945-950-960 di clock stock 2,8-3,2GHz ed NB da 2,2 a 2,4GHz.
paolo.oliva2
05-02-2009, 16:42
qualcuno mi spiega perche' la frequenza del nb influisce cosi' tanto sulle prestazioni del memory controller integrato nella cpu?:confused:
L'NB è il controller della memoria. Se l'NB va piano, i core non hanno i dati.
Prova a pensare di prendere un procio, clock 2GHz e memorie 1GHz.
Abbassi il clock del procio a 800MHz e alzi il clock delle ram a 2GHz.... secondo te si vedrebbe la banda in più delle ram? Semplicemente no, perché nella condizione 2GHz/1GHz le memorie soddisfavano già al 99% diciamo, portando il procio a 800MHz, le memorie da 1GHz soddisferebbero ampiamente il 100%, montare delle ram a 2Ghz che farebbe? Nessun risultato superiore...
Spitfire84
05-02-2009, 16:43
qualcuno mi spiega perche' la frequenza del nb influisce cosi' tanto sulle prestazioni del memory controller integrato nella cpu?:confused:
dal punto di vista teorico se la banda passante del nb è inferiore a quella che rende disponibile la ram (in dual channel), il primo farà da tappo e non si sfrutteranno a pieno le prestazioni delle seconde.
personalmente però, se i miei ricordi non mi ingannano, nei vari cambi di socket non ho mai visto grandissimi miglioramenti utilizzando ram + veloci, nonostante gli athlon avessero l'nb alla frequenza della cpu.
Andrea deluxe
05-02-2009, 16:46
L'NB è il controller della memoria. Se l'NB va piano, i core non hanno i dati.
Prova a pensare di prendere un procio, clock 2GHz e memorie 1GHz.
Abbassi il clock del procio a 800MHz e alzi il clock delle ram a 2GHz.... secondo te si vedrebbe la banda in più delle ram? Semplicemente no, perché nella condizione 2GHz/1GHz le memorie soddisfavano già al 99% diciamo, portando il procio a 800MHz, le memorie da 1GHz soddisferebbero ampiamente il 100%, montare delle ram a 2Ghz che farebbe? Nessun risultato superiore...
oddio io pensavo che ogni qual volta parlavate di nb era non so quale frequenza del northbridge....
vorrei vedere uno schema a blocchi del funzionamento dei phenom con i/o
capitan_crasy
05-02-2009, 17:18
qualcuno mi spiega perche' la frequenza del nb influisce cosi' tanto sulle prestazioni del memory controller integrato nella cpu?:confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205181639_CoreShanghai.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205181639_CoreShanghai.jpg)
Il NB o Northbridge del K10 è quell'elemento che collega i vari core fra loro alla cache L3 e al controller RAM.
La sua velocità di clock ( uguale a quella della cache L3 ) può essere uguale o superiore a quella dell' HyperTransport...
Il discorso in linea generale sulla frequenza del NB riguarda il presunto "collo di bottiglia" fra le RAM e la cache L3; con le DDR3 e le sue frequenze molto più alte, si possono avere dei benefici più o meno ampi al passaggio dei dati tra cache L3 e la RAM.
Chiaramente la frequenza del NB deve aumentare di conseguenza quando si montato memorie veloci, altrimenti si rischia di vanificare le eventuali performance...
Andrea deluxe
05-02-2009, 17:23
:) http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205181639_CoreShanghai.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205181639_CoreShanghai.jpg)
Il NB o Northbridge del K10 è quell'elemento che collega i vari core fra loro alla cache L3 e al controller RAM.
La sua velocità di clock ( uguale a quella della cache L3 ) può essere uguale o superiore a quella dell' HyperTransport...
Il discorso in linea generale sulla frequenza del NB riguarda il presunto "collo di bottiglia" fra le RAM e la cache L3; con le DDR3 e le sue frequenze molto più alte, si possono avere dei benefici più o meno ampi al passaggio dei dati tra cache L3 e la RAM.
Chiaramente la frequenza del NB deve aumentare di conseguenza quando si montato memorie veloci, altrimenti si rischia di vanificare le eventuali performance...
ti ringrazio capitano, ma da quando sono con intel....
cmq io scambiavo nb(delle vostre discussioni) per northbridge della mobo e questo mi ha portato fuori strada....
ecco perche' chiedevo cosa c'entrava......
Sylvester
05-02-2009, 17:42
Danno su due shop l'X3 720 disponibile dal 24-27 Febbraio, ad un prezzo spropositato (155€) :mad:
Ma sulla rete non circolano ancora bench di confronto tra questo x3 e l'e8400??? Sarei molto curioso di vedere i risultati (tenendo conto che l'e8400 si occa solo a guardarlo :sofico: )
mafferri
05-02-2009, 17:49
Poi sinceramente il primo test che farei è sysoftsandra quello dei calcoli, perché in FP occando le memorie l'IPC dei calcoli aumentava.
Hanno postato la banda.... che poi è un controsenso perché l'AMD ha un canale dedicato interamente alla ram, mentre paragonandolo a quella dei Core2 dove praticamente ci viaggia l'intero I/O che senso ha... che nella realtà non è nemmeno confrontabile...
Per me tutto quello che ha a che fare con l'I/O della ram, cioè fortemente dipendente, il confronto sarà simile ad avere un HD ed un raid 0.
Il resto ne può beneficiare solamente, ma mai praticamente (penso) uguale.
io sandra non lo tengo + in considerzione , quando occavo i miei xeon p4 , e cambiavo la velocità , via software lui mi dava gli stessi risultati eppure da 2400Mhz lo portavo a 3Ghz
ciao a tutti, ma il phenom 2 920 ha il moltiplicatore sbloccato?? l'ho visto su trovaprezzi a 178€, vi sembra buono?
no
io ho montato il mio 920, ma ho delle perplessità, qualcuno mi può aiutare?
nel bios della mia Asrock A770 Crossfire alla scheda cpu c'è questa opzione
L3 Cache Allocation
This option appears only when you adopt Phenom CPU. The default value
is [BSP Only]. Configuration options: [BSP Only] and [All Cores].
come bisogna settarla?
dunque causa moglie :stordita: il phenom ce l'ho in studio, quindi posso testarlo solo quando sono al lavoro :mc:
il pc è così composto:
Asrock A770 Crossfire,AMD Phenom II 920 con dissi stock per il momento, 2X2 Gb RAM Team Group Extreme Dark 1066 6-6-6-18-24, 2 X3850 in crossfire, masterizzatore ed HDD ambedue IDE, PSU Lc Power Titan 560 W SLI/crossfire.
Per fortuna avevo un sempron grazie al quale ho aggiornato il bios ché altrimenti il pc non partiva, ho quindi partizionato l'HDD ed installato XPSP2 32 bit i vari driver e AOD che sto studiando:
l'impressione e che il processore riscaldi troppo col dissi stock inoltre ho alcune perplessità sul bios, primo tra tutti la questione della L3 Cache Allocation, ho provato due o tre modifiche da bios ed una volta ho dovuto fare il clear cmos che con due schede video nel case mi è risultato difficoltoso, per cui sto pensando di usare uno dei miei case Lubic e dissipatori ad aria più efficienti; per me il bios per Phenom è ancora un po' ostico, ho impallato il pc quando ho dato per sbaglio 0,6V al NB :muro:
inoltre non ho ancora capito perché il HTL me lo da a 1000 ed il molti massimo del NB a 9x :confused:
in pratica devo fare un po di prove, ma mi converrebbe farle su case aperti in modo da accedere più facilmente al clear cmos;
@default ho avuto problemi fino a che non ho visto che il bios settava le Ram a ca@@o di cane ed ho dovuto settare manualmente i timings, ciò fatto tutto ha preso a filare in maniera ottimale, ma credo che XP non gestisca bene i Quad core nelle applicazioni Single Thread quando è attivo il C&Q, domani spero di poter installare Seven 64bit, avevo fatto il test sulla videoconversione, ma sulla copia di xp preesistente sull'hdd mi ha dato problemi cmq avevo fatto 5 minuti e 40 secondi, ma non riuscivo a saturare tutti i core, probabilmente pensava ci fosse ancora il sempron a lavorare :asd:
Crystal1988
05-02-2009, 18:36
io ho montato il mio 920, ma ho delle perplessità, qualcuno mi può aiutare?
Guardando il test con rightmark delle velocità della cache riferita per thread di esecuzione..
Con BSP only, il core 0 è il privilegiato ed il Thread 0 ha una banda oltre gli 8,5 Gb/s mentre hli altri 3 hanno una banda sui 3,5-4 GB/s
Con All core, la banda di tutti i thread si attesta sui 7,2 Gb/s circa con una badna complessiva decisamente superiore... In sostanza, appena ti ritrovi un'applicazione dual core almeno, all core è preferibile.
E io propenderei sempre per un all core, vedi cinebench, compressione, decompressione di file, editing video, filtri, giochi che hanno tendenza all'uso di multicore..
paolo.oliva2
05-02-2009, 18:38
Se non puoi aumentare il clock NB tramite molti dovrebbe dipendere dal bios.
Comunque se sali di bus la incrementi uguale. Provaa mettere le ram uno scalino inferiore 800 se 1066 o 667 se 800, e poi porta il bus sui 214 per avere 3GHz di clock e NB a 1920. circa 250 per avere 3,5Ghz circa e NB 2,250GHz.
Ci dovresti arrivare pressoché a Vcore def.
:)
ti ringrazio capitano, ma da quando sono con intel....
cmq io scambiavo nb(delle vostre discussioni) per northbridge della mobo e questo mi ha portato fuori strada....
ecco perche' chiedevo cosa c'entrava......
gli elementi nb e ht integrati nel procio impostano una indipendente frequenza...
ma sono cmq connessi anche al chipset NB della mobo ed alle memorie ...
Andrea deluxe
05-02-2009, 19:00
gli elementi nb e ht integrati nel procio impostano una indipendente frequenza...
ma sono cmq connessi anche al chipset NB della mobo ed alle memorie ...
questo lo sapevo.....
piu' che usare la parola nb forse era meglio usare mc nelle discussioni....
questo lo sapevo.....
piu' che usare la parola nb forse era meglio usare mc nelle discussioni....
no perchè nei bios la voce è NB in quanto l'elemnto si chiama NorthBridge come il chipset della mobo, se usi MC nelle discussioni qualcuno potrebbe domandarti:
ma scusa dove hai visto la voce per alzare il clock del MC sul bios?
Andrea deluxe
05-02-2009, 19:03
no perchè nei bios la voce è NB, se usi MC nelle discussioni qualcuno potrebbe domandarti:
ma scusa dove hai visto la voce per alzare il clock del MC sul bios?
azz allora i compilatori dei bios son dei babbei.....:D
azz allora i compilatori dei bios son dei babbei.....:D
Semplicemente nelle CPU AMD non c'è solo il MC ma, a parte il controller PCI express, c'è tutto il NB... :)
Andrea deluxe
05-02-2009, 19:16
Semplicemente nelle CPU AMD non c'è solo il MC ma, a parte il controller PCI express, c'è tutto il NB... :)
a quantita' praticamente....:D
MarcoXX84
05-02-2009, 19:20
ciao a tutti, ma il phenom 2 920 ha il moltiplicatore sbloccato?? l'ho visto su trovaprezzi a 178€, vi sembra buono?
Ottimo. Comunque non ha il molti sbloccato, in overclock sali con il BUS arrivando tranquillamente a 3,6Ghz.
Spitfire84
05-02-2009, 19:59
Ecco la conferma dei ritardi di cui parlavamo prima..
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2339&sl=zh-CN&tl=en&hl=en&ie=UTF-8
Il lancio rimane fissato per lunedì prossimo, ma a causa dei licenziamenti degli ultimi periodi vi sarà ritardo nella commercializzazione la quale slitterà a marzo.
Sylvester
05-02-2009, 20:07
Ecco la conferma dei ritardi di cui parlavamo prima..
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2339&sl=zh-CN&tl=en&hl=en&ie=UTF-8
Il lancio rimane fissato per lunedì prossimo, ma a causa dei licenziamenti degli ultimi periodi vi sarà ritardo nella commercializzazione la quale slitterà a marzo.
:cry: io per metà febbraio massimo terza settimana devo ordinare il pc :muro:
Accidenti che sfiga :mad:
:cry: io per metà febbraio massimo terza settimana devo ordinare il pc :muro:
Accidenti che sfiga :mad:
ormai ne aspetti altre 2 e annienti la sfiga...
G-UNIT91
05-02-2009, 20:31
http://vr-zone.com/articles/asus-unleashes-m4a-boards-w-8-phase-power/6425.html?doc=6425
$iMoNe_In$aNe
05-02-2009, 20:34
Raga a breve mi unisco a voi :D
Non sto nella pelle
Guardando il test con rightmark delle velocità della cache riferita per thread di esecuzione..
Con BSP only, il core 0 è il privilegiato ed il Thread 0 ha una banda oltre gli 8,5 Gb/s mentre hli altri 3 hanno una banda sui 3,5-4 GB/s
Con All core, la banda di tutti i thread si attesta sui 7,2 Gb/s circa con una badna complessiva decisamente superiore... In sostanza, appena ti ritrovi un'applicazione dual core almeno, all core è preferibile.
E io propenderei sempre per un all core, vedi cinebench, compressione, decompressione di file, editing video, filtri, giochi che hanno tendenza all'uso di multicore..
grazie, ma che scemenza :mad: , questa è una cosa che dovrebbe gestire il sistema operativo, metterò anche io all core
Se non puoi aumentare il clock NB tramite molti dovrebbe dipendere dal bios.
Comunque se sali di bus la incrementi uguale. Provaa mettere le ram uno scalino inferiore 800 se 1066 o 667 se 800, e poi porta il bus sui 214 per avere 3GHz di clock e NB a 1920. circa 250 per avere 3,5Ghz circa e NB 2,250GHz.
Ci dovresti arrivare pressoché a Vcore def.
ho fatto giusto due prove con bus a 217, una da bios , ma ho dimenticato il voltaggio del nb a 0,6V= Clear cmos
e l'altra da AOD= Freez immediato non so se per i timings della ram sballati o perché dovevo diminuire l'HTL o aumentare il voltaggio del NB :confused:
Crystal1988
05-02-2009, 21:22
grazie, ma che scemenza :mad: , questa è una cosa che dovrebbe gestire il sistema operativo, metterò anche io all core
ho fatto giusto due prove con bus a 217, una da bios , ma ho dimenticato il voltaggio del nb a 0,6V= Clear cmos
e l'altra da AOD= Freez immediato non so se per i timings della ram sballati o perché dovevo diminuire l'HTL o aumentare il voltaggio del NB :confused:
IL colmo sarebbe se in tutti i test visti sino ad ora, la cache fosse BSP...
IL colmo sarebbe se in tutti i test visti sino ad ora, la cache fosse BSP...
:asd:
phicrand_6358
05-02-2009, 21:28
IL colmo sarebbe se in tutti i test visti sino ad ora, la cache fosse BSP...
non ditelo a quello che vuole acchiappare Jerry!!!!:D :Prrr: :doh: :muro: :read: :rolleyes: :sofico:
non ditelo a quello che vuole acchiappare Jerry!!!!:D :Prrr: :doh: :muro: :read: :rolleyes: :sofico:
chi è sto qui?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.