View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
evidentemente il problema è il pstate 2 che fa qualche casino quando parte il SO , io smanetterei li, altro non mi viene in mente :boh:
hai disabilitato il C&Q da bios?
Nei notebook non c'e opzione c&q nel bios, è abilitata di default..
Infatti il p2 credo che vada in conflitto con qualcosa. Può essere che abilitando l'opzione ''Prestazioni Elevat'' da win funzionerà, ora impostato su bilancio.. Provo..
capitan_crasy
05-03-2010, 15:08
Quindi, se confermato, sarebbe una 890GX di fascia economica...
Si, una 890GX con montato un SB810...
Anche se IGP fosse basata sul RV7x0 dubito che ci sia una grande differenza con l'attuale 785G...
|Phoenix|
05-03-2010, 15:19
Vi prego non spingete! Potete rispondere uno alla volta a ciò che avevo chiesto...:D
Gigabyte GA-890GPA-UD3H disponibile da E-chiave a 158,34€.
Altini sti prezzi, non trovate? :mc:
Guardiamo altrove ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=890gx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
122 euro la Gigabyte in arrivo.
A 116 euro la Asus M4A89GTD-PRO
Onesti, per essere prezzi di debutto.
astroimager
05-03-2010, 16:06
infatti bastava mettere 890gx in trovaprezzi... secondo me i prezzi sono giusti, considerando il cambio e che potrebbero calare un po' passato l'effetto novità...
astroimager
05-03-2010, 16:07
Si, una 890GX con montato un SB810...
Anche se IGP fosse basata sul RV7x0 dubito che ci sia una grande differenza con l'attuale 785G...
ho come l'impressione che ormai puntano tutto su Fusion... quindi anche in questo caso l'NB potrebbe rimanere a 55nm?
infatti bastava mettere 890gx in trovaprezzi... secondo me i prezzi sono giusti, considerando il cambio e che potrebbero calare un po' passato l'effetto novità...
La Gigabyte GA-MA790GPT-UD3H costa solo 10 euro in meno della GA-890GPA-UD3H, ed ha una dotazione inferiore, anche solo fosse per l'USB 3.0 ed il sata 6GB/s.
Guardiamo altrove ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=890gx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
122 euro la Gigabyte in arrivo.
A 116 euro la Asus M4A89GTD-PRO
Onesti, per essere prezzi di debutto.
122€ sta bene
infatti bastava mettere 890gx in trovaprezzi... secondo me i prezzi sono giusti, considerando il cambio e che potrebbero calare un po' passato l'effetto novità...
Ma io non stavo cercando specificamente la scheda in questione, mi stavo semplicemente facendo un preventivo per il mio nuovo pc Amd da E-chiave e, non molto sotto la scheda che vorrei (Asus M4A79XTD EVO), ho visto la Gigabyte. Cattivi..... :cry:
capitan_crasy
05-03-2010, 16:32
ho come l'impressione che ormai puntano tutto su Fusion... quindi anche in questo caso l'NB potrebbe rimanere a 55nm?
Purtroppo non ho nessuna informazione sul processo produttivo, ma ormai dubito che AMD abbia messo in moto i 40nm per un solo chipset...
Forse con la concorrenza di un nuovo chipset Nvidia, le cose sarebbero andate diversamente...
astroimager
05-03-2010, 16:35
La Gigabyte GA-MA790GPT-UD3H costa solo 10 euro in meno della GA-890GPA-UD3H, ed ha una dotazione inferiore, anche solo fosse per l'USB 3.0 ed il sata 6GB/s.
All'inizio il Capitano diceva che i prezzi potevano stare fra i 120 e i 150 e mi sembrava eccessivo... in effetti c'è chi spara alto... più della CIIIF :rolleyes:
Ma io non stavo cercando specificamente la scheda in questione, mi stavo semplicemente facendo un preventivo per il mio nuovo pc Amd da E-chiave e, non molto sotto la scheda che vorrei (Asus M4A79XTD EVO), ho visto la Gigabyte. Cattivi..... :cry:
Non ci fanno bella figura a sparare un prezzo del genere... e per alcuni che aspettano la FX potrebbe essere uno shock! :eek: :asd:
All'inizio il Capitano diceva che i prezzi potevano stare fra i 120 e i 150 e mi sembrava eccessivo... in effetti c'è chi spara alto... più della CIIIF :rolleyes:
Non ci fanno bella figura a sparare un prezzo del genere... e per alcuni che aspettano la FX potrebbe essere uno shock! :eek: :asd:
Sì, infatti come prezzo è esagerato.
Raga, ma le nuove mobo saranno anche più affidabili delle vecchie? Sono giorni che spulcio centinaia di recensioni di utenti dello shop New Egg, e a leggere certi commenti e certe disavventure mi sto trattenendo dal comprare!!!! In genere un buon 20% delle Asus (compresa la m4a79xtd evo che avrei voluto visto il basso prezzo/discreto chipset) e pure delle Gigabyte muore dopo qualche giorno o ha problemi gravi che comportano l'rma. Non so che fare, compro ora o aspetto? Disperazioneeeeeeeeeeeeeeeee :cry:
Athlon 64 3000+
05-03-2010, 16:49
Mi sembra di capire che alla fine 880G e 890GX saranno a 55 nm mentre 890FX e 870X saranno a 40nm.
astroimager
05-03-2010, 16:54
Sì, infatti come prezzo è esagerato.
Raga, ma le nuove mobo saranno anche più affidabili delle vecchie? Sono giorni che spulcio centinaia di recensioni di utenti dello shop New Egg, e a leggere certi commenti e certe disavventure mi sto trattenendo dal comprare!!!! In genere un buon 20% delle Asus (compresa la m4a79xtd evo che avrei voluto visto il basso prezzo/discreto chipset) e pure delle Gigabyte muore dopo qualche giorno o ha problemi gravi che comportano l'rma. Non so che fare, compro ora o aspetto? Disperazioneeeeeeeeeeeeeeeee :cry:
In questo periodo è meglio attendere un attimo il nuovo!...
Sul vecchio andrei solo su roba veramente affidabile e/o a buon prezzo!
Se le 890GX si riescono a trovare sui 110/120 euro, per mobo di categoria equivalente serie 700 non vale la pena di spendere più di 80/90 euro.
astroimager
05-03-2010, 16:55
Mi sembra di capire che alla fine 880G e 890GX saranno a 45 nm mentre 890FX e 870X saranno a 40nm.
ma 880GX non è a 55nm?
capitan_crasy
05-03-2010, 16:59
Mi sembra di capire che alla fine 880G e 890GX saranno a 45 nm mentre 890FX e 870X saranno a 40nm.
55nm...;)
I 890FX e 870X sono più semplici come produzione quindi non è da escludere il passaggio a 40nm...
In questo periodo è meglio attendere un attimo il nuovo!...
Sul vecchio andrei solo su roba veramente affidabile e/o a buon prezzo!
Se le 890GX si riescono a trovare sui 110/120 euro, per mobo di categoria equivalente serie 700 non vale la pena di spendere più di 80/90 euro.
Boh, se mi trovo stretto col budget (l'80% del prezzo del pc sarà sostenuto dai miei), prendo questa, che si trova a meno di 70€
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma785gmt-ud2h_11.html
E' una micro atx, ma dato che userò sempre una sola vga non dovrei avere problemi. E ha avuto oltre l'80% di recensioni positive degli utenti. Forse meglio comprare adesso, tanto Zosma non credo andrà molto meglio di un 965, no? :(
teresailli
05-03-2010, 17:08
Si, una 890GX con montato un SB810...
Anche se IGP fosse basata sul RV7x0 dubito che ci sia una grande differenza con l'attuale 785G...
L'880g oltre ad avere il SB810 avrà sicuramente una IGP inferiore a quella del 890GX...giusto?
Sarei molto curioso di sapere le caratteristiche del 880g ma saremo costretti ad asppettare.:muro:
astroimager
05-03-2010, 17:11
Boh, se mi trovo stretto col budget (l'80% del prezzo del pc sarà sostenuto dai miei), prendo questa, che si trova a meno di 70€
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma785gmt-ud2h_11.html
E' una micro atx, ma dato che userò sempre una sola vga non dovrei avere problemi. E ha avuto oltre l'80% di recensioni positive degli utenti. Forse meglio comprare adesso, tanto Zosma non credo andrà molto meglio di un 965, no? :(
Su quell'ordine di cifra io aspetterei le 880G o 870X... se non hai fretta!
Il distacco fra Zosma e 965 secondo me sarà maggiore che fra C2 e C3...
Su quell'ordine di cifra io aspetterei le 880G o 870X... se non hai fretta!
Il distacco fra Zosma e 965 secondo me sarà maggiore che fra C2 e C3...
Davvero? Io so che Zosma sarà a 3,30Ghz, è vero che avrà il turbo a quanto si dice, ma questo basterà a compensare i 100Mhz in più del 965? Boh..... :confused:
astroimager
05-03-2010, 17:36
Davvero? Io so che Zosma sarà a 3,30Ghz, è vero che avrà il turbo a quanto si dice, ma questo basterà a compensare i 100Mhz in più del 965? Boh..... :confused:
non c'è dubbio: un conto è passare da uno step al successivo, un conto è passare a una nuova revision...
i core non sono stati sicuramente toccati, ma sull'uncore secondo me hanno fatto più di qualcosina...
Jaguar64bit
05-03-2010, 17:59
Su quell'ordine di cifra io aspetterei le 880G o 870X... se non hai fretta!
Il distacco fra Zosma e 965 secondo me sarà maggiore che fra C2 e C3...
non c'è dubbio: un conto è passare da uno step al successivo, un conto è passare a una nuova revision...
i core non sono stati sicuramente toccati, ma sull'uncore secondo me hanno fatto più di qualcosina...
In pratica Zosma non avrà prestazioni sensibilmente superiori ai PII X4.Se ho capito bene avranno qualcosina in più a livello di affinamento dell'architettura , ma non ci sarà certo il salto che ci fu dai Phenom I ai Phenom II.Oltre l'HT3.1 e il TM ci sarà la possibilità di sbloccare i 2 core dormienti , sono queste le novità che questo Zosma mette sul piatto ? oppure ho copito male ?
Perchè quasi di sicuro queste cpu saranno le più vendute , almeno rispetto al Thuban x6 che si collocherà a prezzi più alti.
Ps: se in quello che ho scritto c'è qualche imprecisione , fatemelo pure notare , su AMD devo rinfarinarmi meglio.
capitan_crasy
05-03-2010, 18:14
In pratica Zosma non avrà prestazioni sensibilmente superiori ai PII X4.Se ho capito bene avranno qualcosina in più a livello di affinamento dell'architettura , ma non ci sarà certo il salto che ci fu dai Phenom I ai Phenom II.Oltre l'HT3.1 e il TM ci sarà la possibilità di sbloccare i 2 core dormienti , sono queste le novità che questo Zosma mette sul piatto ? oppure ho copito male ?
Perchè quasi di sicuro queste cpu saranno le più vendute , almeno rispetto al Thuban x6 che si collocherà a prezzi più alti.
Ps: se in quello che ho scritto c'è qualche imprecisione , fatemelo pure notare , su AMD devo rinfarinarmi meglio.
AMD si tiene ancora stretto le caratteristiche di Thuban,ti faccio un piccolo riepilogo sulla situazione:
Informazioni Sicure:
Il core Thuban è basato sull'architettura K10, avrà 6 core con 512KB per core e una cache L3 da 6MB.
Sarà basato sul socket AM3 e avrà un controller DDR3 Dual Channel con frequenza massima da 1333Mhz.
Ci sarà anche un Quad core chiamato Zosma, la quale si basa su Thuban con due core inattivi.
Thuban non è basato sul core Istanbul (Opteron 6 core presentato a maggio 2009), si basa sul nuovo core Lisbon, la quale da anche i natali al core Magny Cours da 8/12 core (solo per il mercato server).
Informazioni attendibili ma non confermate:
Thuban e Zosma dovrebbero introdurre una tecnologia simile al "turbo mode Intel" cioè un aumento di frequenza di 1/2 core in caso di programmi la quale non sfruttano il multi core; in più il sistema dovrebbe abbassare la frequenza o addirittura spegnere gli altri core non utilizzati in modo da massimizzare gli overclock automatici e i consumi in generale.
Per Thuban mancano ancora le caratteristiche dei modelli compresi il consumo e la frequenza di clock; si potrebbe ipotizzare un modello di punta con 3.00/3.20Ghz TDP a 125W in versione black edition...
Per Zosma si parla di un modello chiamato 960T con una frequenza di clock ipotizzabile a 3.3Ghz e un TDP a 95W.
La presentazione di Thuban è prevista per il 26 aprile 2010.
Informazioni da verificare (Rumors):
Sia Thuban sia Zosma dovrebbero essere compatibili con il socket AM2+ e per tanto anche con le memorie DDR2.
Può darsi che AMD sblocchi i divisori delle Memorie DDR3 in modo da poter supportare senza overclock RAM con frequenza fuori specifica.
Non si conosce se Thuban/Zosma porteranno un aumento nel IPC...
Duke.N.4ever
05-03-2010, 18:19
Bisogna purtroppo aspettare di vederlo girare.
Secondo me, dovrebbe avere un comportamento simile ad un C3 X4, solo un attimo appena + TDP a parità di frequenza.
In teoria, dove arriva con il Vcore def, nessun prb neanche con il dissi stock.
Con + 0,05/0,1V si dovrebbe passare dal dissi stock al più performante dissi ad aria, specie d'estate e per lavoro su 6 core.
Il problema è dove può arrivare con il Vcore senza che vi siano prb di instabilità.
Se a liquido si può arrivare a + 0,05V, rispetto all'aria, il liquido permetterebbe più tranquillità in estate dove il raffreddamento ad aria lo può fare solo d'inverno, ma al più vi sarebbero 100-150MHz di OC ulteriore rispetto all'aria, ma credo difficile sopra i 4,2GHz.
Se invece il silicio del Thuban permettesse Vcore dell'ordine di 1,55-1,6V come i primi 940, allora probabilmente il liquido darebbe un forte aiuto.
In poche parole, quello che almeno io ho notato, è che i 940 ci stavano a 60° senza problemi, a picchi di 5 minuti anche sui 70°. Il C3 non gradisce stare già sopra i 55° almeno con parametri tirati, quali NB a 3GHz.
Cosa accomuna il C3 al Thuban? La ricerca, da parte di AMD, del TDP più basso a parità di frequenza, cioè nel C3 avere 125W TDP sui 3,4GHz e nel Thuban avere 2 core in più.
Quindi... o il Thuban avrebbe un comportamento ancora più marcato rispetto alla dif tra C2-C3, oppure è fatto di un'altra pasta e magari avere un comportamento migliore del 940 al calore e poter scaldare meno di un C3.
Per me si potrebbe avere un Thuban da max 4GHz a liquido e passare invece ad un Thuban da 4,5GHz a liquido... io al mom penso ai 4GHz max...
Tutta sta pappardella per dire che il liquido potrebbe darti 100MHz in più al max e 200MHz in più d'estate rispetto all'aria.
come sempre tecnicissimo :D facevo delle supposizioni x il thuban x tenerlo al fresco anche con un overclok non hai limiti della dissipazione ad aria
comqe aspettati delle domande da perte mia nei prox mesi x un ottimizzazione del sistema thuban + 890fx & 850 + g-skill ripjaws 1600 :D
Noto con preoccupazione che 4 mesi fa molti dei principali siti specializzati in HW e SW sbandieravano la compatibilità di thuban con piattaforma AM2+ e ora non solo nessuno se ne ricorda più (compresi quelli che lo davano per certo), ma addirittura o si ignora l'argomento o lo si affronta in modo ipotetico...
A mio modesto parere non è così che dovrebbe funzionare l'informazione :rolleyes:
Jaguar64bit
05-03-2010, 18:40
AMD si tiene ancora stretto le caratteristiche di Thuban,ti faccio un piccolo riepilogo sulla situazione:
Informazioni Sicure:
Il core Thuban è basato sull'architettura K10, avrà 6 core con 512KB per core e una cache L3 da 6MB.
Sarà basato sul socket AM3 e avrà un controller DDR3 Dual Channel con frequenza massima da 1333Mhz.
Ci sarà anche un Quad core chiamato Zosma, la quale si basa su Thuban con due core inattivi.
Thuban non è basato sul core Istanbul (Opteron 6 core presentato a maggio 2009), si basa sul nuovo core Lisbon, la quale da anche i natali al core Magny Cours da 8/12 core (solo per il mercato server).
Informazioni attendibili ma non confermate:
Thuban e Zosma dovrebbero introdurre una tecnologia simile al "turbo mode Intel" cioè un aumento di frequenza di 1/2 core in caso di programmi la quale non sfruttano il multi core; in più il sistema dovrebbe abbassare la frequenza o addirittura spegnere gli altri core non utilizzati in modo da massimizzare gli overclock automatici e i consumi in generale.
Per Thuban mancano ancora le caratteristiche dei modelli compresi il consumo e la frequenza di clock; si potrebbe ipotizzare un modello di punta con 3.00/3.20Ghz TDP a 125W in versione black edition...
Per Zosma si parla di un modello chiamato 960T con una frequenza di clock ipotizzabile a 3.3Ghz e un TDP a 95W.
La presentazione di Thuban è prevista per il 26 aprile 2010.
Informazioni da verificare (Rumors):
Sia Thuban sia Zosma dovrebbero essere compatibili con il socket AM2+ e per tanto anche con le memorie DDR2.
Può darsi che AMD sblocchi i divisori delle Memorie DDR3 in modo da poter supportare senza overclock RAM con frequenza fuori specifica.
Non si conosce se Thuban/Zosma porteranno un aumento nel IPC...
Ti ringrazio per "l'infarinata" di info che mi hai dato , speriamo che sia Zosma che Thuban contengano tutte le "chicche" tecniche dei rumors o non rumors che hai scritto.Sicuro Thuban con 2 core in più e un mega di L2 in più di suo sarà una cpu interessante e non certo venduta a 1000$.
Ps: speriamo bene per l'aumento di IPC , e per i livelli di oc raggiungibili con dissi ad aria buoni ( vedi tipo il mio Mugen 2 ).
]Fl3gI4s[
05-03-2010, 19:06
porta miglioramenti utili al fine di essere stabili con frequenze delle ram superiori a 1333mhz overcloccare la frequenza dell cpu-nb, oltre che overvoltare leggermente? nel bios ho visto che posso portarlo fino a 6000mhz, attualmente è settato a 2000mhz
capitan_crasy
05-03-2010, 19:21
Direttamente dagli OEM USA:
AMD Opteron 6124 HE 1.80Ghz 8core
OS6124VAT8EGO
AMD Opteron 6128 HE 2.00Ghz 8core
OS6128VAT8EGO
AMD Opteron 6128 2.0Ghz 8core
OS6128WKT8EGO
(Box OS6128WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6134 2.30Ghz 8core
OS6134WKT8EGO
(Box OS6134WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6136 2.40Ghz 8core
OS6136WKT8EGO
(Box OS6136WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6164 HE 1.70Ghz 12core
OS6164VATCEGO
AMD Opteron 6168 1.90Ghz 12core
OS6168WKTCEGO
(Box OS6168WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6172 2.10Ghz 12core
OS6172WKTCEGO
(BoxOS6172WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6174 2.20Ghz 12core
OS6174WKTCEGO
(Box OS6174WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6176 SE 2.30Ghz 12core
OS6176YETCEGO
Direttamente dagli OEM USA:
AMD Opteron 6124 HE 1.80Ghz 8core
OS6124VAT8EGO
AMD Opteron 6128 HE 2.00Ghz 8core
OS6128VAT8EGO
AMD Opteron 6128 2.0Ghz 8core
OS6128WKT8EGO
(Box OS6128WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6134 2.30Ghz 8core
OS6134WKT8EGO
(Box OS6134WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6136 2.40Ghz 8core
OS6136WKT8EGO
(Box OS6136WKT8EGOWOF)
AMD Opteron 6164 HE 1.70Ghz 12core
OS6164VATCEGO
AMD Opteron 6168 1.90Ghz 12core
OS6168WKTCEGO
(Box OS6168WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6172 2.10Ghz 12core
OS6172WKTCEGO
(BoxOS6172WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6174 2.20Ghz 12core
OS6174WKTCEGO
(Box OS6174WKTCEGOWOF)
AMD Opteron 6176 SE 2.30Ghz 12core
OS6176YETCEGO
Capo, scusami la domanda nabba. Ma il tdp di quei mostri non si conosce nevvero? :stordita:
astroimager
05-03-2010, 19:35
In pratica Zosma non avrà prestazioni sensibilmente superiori ai PII X4.Se ho capito bene avranno qualcosina in più a livello di affinamento dell'architettura , ma non ci sarà certo il salto che ci fu dai Phenom I ai Phenom II.Oltre l'HT3.1 e il TM ci sarà la possibilità di sbloccare i 2 core dormienti , sono queste le novità che questo Zosma mette sul piatto ? oppure ho copito male ?
Perchè quasi di sicuro queste cpu saranno le più vendute , almeno rispetto al Thuban x6 che si collocherà a prezzi più alti.
Ovvio che non ci sarà il salto che c'è stato da PI a PII!
I 65nm erano cessosi, la L3 era solo 2MB e le SSE4A non erano supportate dai software!!!
Io ho detto, e ripeto, che da C2 a C3 c'è stato un semplice miglioramento a livello di performance/watt ed MC, e come corollario un discreto incremento delle potenzialità in OC.
Fra C3 e D/E?? la differenza sarà maggiore... non di tanto, certo, ma maggiore che da C2 a C3... imho:
- performance/watt ancora migliore, paragonabile a un ipotetico C4 evoluto
- gestione più efficiente dei P-State, con un minimo più "profondo" e un nuovo massimo (turbo)
- per far funzionare bene il turbo, deve esserci un sistema molto più efficiente di rilevazione delle temp
- NB migliorato (quindi possibilità di velocizzare maggiormente sia L3 che ram)
Bene o male, per implementare il turbo, hanno dovuto mettere mano al disegno del K10 a 45nm, e se è possibile ridurre/eminare qualche collo di bottiglia dell'architettura con "banali" ritocchi, secondo me l'hanno fatto.
astroimager
05-03-2010, 19:39
In una parola: secondo me hanno studiato bene l'architettura del concorrente e hanno cercato di buttare dentro il Phenom tutto il possibile (gestione energetica più efficiente a livello hw, turbo mode, MC più aggressivo).
capitan_crasy
05-03-2010, 20:05
Capo, scusami la domanda nabba. Ma il tdp di quei mostri non si conosce nevvero? :stordita:
Non ancora, ti posso dire che il 2.40Ghz 8 core non ha il TDP massimo...
Per fare un esempio:
OS6124VAT8EGO
Valore TDP minimo (probabile valore 65w)
OS6136WKT8EGO
Valore TDP medio (probabile valore 95W)
OS6176YETCEGO
Valore TDP massimo (probabile valore 140W)
Ancora niente invece sullo step; nel codice OPN viene indicato nelle ultime 3 simboli:
OS6174WKTCEGO
Jaguar64bit
05-03-2010, 20:19
Ovvio che non ci sarà il salto che c'è stato da PI a PII!
I 65nm erano cessosi, la L3 era solo 2MB e le SSE4A non erano supportate dai software!!!
Io ho detto, e ripeto, che da C2 a C3 c'è stato un semplice miglioramento a livello di performance/watt ed MC, e come corollario un discreto incremento delle potenzialità in OC.
Fra C3 e D/E?? la differenza sarà maggiore... non di tanto, certo, ma maggiore che da C2 a C3... imho:
- performance/watt ancora migliore, paragonabile a un ipotetico C4 evoluto
- gestione più efficiente dei P-State, con un minimo più "profondo" e un nuovo massimo (turbo)
- per far funzionare bene il turbo, deve esserci un sistema molto più efficiente di rilevazione delle temp
- NB migliorato (quindi possibilità di velocizzare maggiormente sia L3 che ram)
Bene o male, per implementare il turbo, hanno dovuto mettere mano al disegno del K10 a 45nm, e se è possibile ridurre/eminare qualche collo di bottiglia dell'architettura con "banali" ritocchi, secondo me l'hanno fatto.
In una parola: secondo me hanno studiato bene l'architettura del concorrente e hanno cercato di buttare dentro il Phenom tutto il possibile (gestione energetica più efficiente a livello hw, turbo mode, MC più aggressivo).
Per me Zosma non deve fallire in queste cose :
aumento almeno minimo delle performance a singolo core per via non solo del TM ma anche per merito di un minimo di miglioramento architetturale
consumi migliorati rispetto al PII X4 965 c3 sia in idle che in full load
livelli di IPC superiori ai PII x4
livelli di OC paragonabili agli x4 965 c3 ( ovvio che se fossero meglio ben venga )
in pratica per l'utente medio che NON riesce a sbloccare i 2 core dormienti , almeno ci deve essere un incentivo prestazionale rispetto all'x4 965 c3.Vedremo se a livello di piattaforma complessiva cpu+nuovi chip 890 ecc.. ci sarà un buon aumento delle performance nei bench , che alla fine è questo che interessa agli utenti.
Ps: poi mi chiedo come la prenderanno gli utenti con mobo più datate , se non possono "gustarsi" appieno questi aumenti di performance se non hanno una mobo delle ultime in uscita.
Pss: a vostro avviso per quello che ne sapete sulle architetture attuali AMD sopratutto ( Thuban e Zosma ) , nel caso di sfruttamento di 2 soli core su 4 o 6 , la cache sia L2 che L3 viene resa disponibile in toto veso i 2 soli core ? no perchè per le cpu intel se hai un quad e ti ritrovi con una applicazione che "vede" e sfrutta solo 2 core , alla fine viene vista solo la cache abbinata a quei 2 core e non tutta e questo è ovviamente un limite tecnico da non sottovalutare.
Dre@mwe@ver
05-03-2010, 20:22
La L3 è condivisa, quindi teoricamente ogni core accede a quella che gli serve, ma non vorrei sbagliarmi. La L2 invece è suddivisa per ogni core, quindi ogni core può accedere solo ad una determinata quantità di L2.
mmx[ngg]
05-03-2010, 20:26
Forse non hai capito.
Da win con esecuzione manuale, mi funziona tutto. Solo che lo devo eseguire sempre manualmente.
Ecco:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305151855_Cattura.PNG
Da panificazione parte la schermata blu e da esecuzione automatica (quello da start ecc) mi sparisce il pstate P2 e non conviene..
Non riesco a capire perche manualmente funziona e in auto no?! :mad: :muro:
Prova a copiare il file k10stat.dat nella system32 di windows
mmx[ngg]
05-03-2010, 21:02
Visto che nell'altro topic nessuno mi si fila minimamente chiedo qua:
Salve a tutti
Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3
Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).
Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3? Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...
Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?
Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)
I vantaggi dello step C3 te li han già spiegati, io aggiungo che di solito i primi processori sul mercato sono più facilmente sbloccabili a 4 core (presumo che man mano che aumentino gli scarti dei 4 core vadano a far magazzino per i 2 core). Statistiche alla mano è stato così per i 550 quindi presumo che la storia non cambi. Io come motherboard ho preso quella in firma che ha un buon rapporto prezzo / qualità e rispecchia le tue esigenze, c'è solo da prestare attenzione a quale scheda video si va ad aggiungere perchè si è al limite con gli attacchi sata.
astroimager
05-03-2010, 21:03
Per me Zosma non deve fallire in queste cose:
aumento almeno minimo delle performance a singolo core per via non solo del TM ma anche per merito di un minimo di miglioramento architetturale
Il sospetto potrebbe venire dalla sigla, 960, che in teoria corrisponderebbe a 3.3 GHz.
Perché abbassare la frequenza del nuovo quad rispetto a quello attuale? Come si recupera questo deficit?
Le risposte possibili sono due:
- aumentando un po' l'IPC (corrispondente a 100 MHz)
- Turbo su 4 core (1-2x)
consumi migliorati rispetto al PII X4 965 c3 sia in idle che in full load
95W a 3.3 GHz già parlano da soli... il turbo poi dovrebbe nascondere un idle più efficiente per i core non interessati "dall'OC automatico"...
livelli di OC paragonabili agli x4 965 c3 ( ovvio che se fossero meglio ben venga )
Se il consumo è più basso, l'OC a vdef o con lievi overvolt sarà più sostanzioso rispetto ad ora. Io i metto un bel +200 MHz.
Molto difficile invece che sia stato superato il comportamento "classico" dei 45nm, che richiede fortissimo raffreddamento per overvolt sostenuti.
in pratica per l'utente medio che NON riesce a sbloccare i 2 core dormienti , almeno ci deve essere un incentivo prestazionale rispetto all'x4 965 c3.Vedremo se a livello di piattaforma complessiva cpu+nuovi chip 890 ecc.. ci sarà un buon aumento delle performance nei bench , che alla fine è questo che interessa agli utenti.
Secondo me, a parte NB e soprattutto memorie, non ci sarà differenza rispetto alle "vecchie" piattaforme AM3, specie se prendi in considerazione le migliori 790FX.
Ps: poi mi chiedo come la prenderanno gli utenti con mobo più datate , se non possono "gustarsi" appieno questi aumenti di performance se non hanno una mobo delle ultime in uscita.
Oggi come oggi chi vuole il massimo deve cambiare piattaforma almeno una volta l'anno, non se ne esce!
Io direi che la maggior parte degli utenti sono interessati alla possibilità di fare upgrade, poi se perdono il 2-3% in prestazioni complessive perché non possono clockare il NB a 3.2-3.4 e le ram a 2000/2200, amen...
capitan_crasy
05-03-2010, 23:01
Notizia da prendere con le dovute cautele!!!
Allora ho nuove informazioni su Thuban:
La CPU dovrebbe appartenere alla Famiglia 16 (K10), Modello 10, Stepping 0.
Secondo alcune voci Magny Cours appartiene alla Famiglia 16 (K10), Modello 9, Stepping 0 o 1.
Ho trovato questo link di BOINC (http://www.allprojectstats.com/top.php?type=3&projekt=0&userid=1678552) dove appaiono queste due CPU; Il Modello 8 Stepping 0 appartiene a Istanbul, mentre il Model 8 Stepping 1 dovrebbe appartenere a Lisbon.
Ricapitolando:
AMD64 Family 16, Model 10, Stepping 0: Thuban
AMD64 Family 16, Model 9, Stepping 0/1: Magny Cours
AMD64 Family 16, Model 8, Stepping 1: Lisbon
AMD64 Family 16, Model 8, Stepping 0: Istanbul
Clicca qui... (http://www.allprojectstats.com/top.php?type=3&projekt=0&userid=1678552)
astroimager
06-03-2010, 00:34
Notizia da prendere con le dovute cautele!!!
Allora ho nuove informazioni su Thuban:
La CPU dovrebbe appartenere alla Famiglia 16 (K10), Modello 10, Stepping 0.
Secondo alcune voci Magny Cours appartiene alla Famiglia 16 (K10), Modello 9, Stepping 0 o 1.
Ho trovato questo link di BOINC (http://www.allprojectstats.com/top.php?type=3&projekt=0&userid=1678552) dove appaiono queste due CPU; Il Modello 8 Stepping 0 appartiene a Istanbul, mentre il Model 8 Stepping 1 dovrebbe appartenere a Lisbon.
Ricapitolando:
AMD64 Family 16, Model 10, Stepping 0: Thuban
AMD64 Family 16, Model 9, Stepping 0/1: Magny Cours
AMD64 Family 16, Model 8, Stepping 1: Lisbon
AMD64 Family 16, Model 8, Stepping 0: Istanbul
Clicca qui... (http://www.allprojectstats.com/top.php?type=3&projekt=0&userid=1678552)
Non ho capito... quindi Thuban non sarebbe imparentato né con Lisbon né con MagnyC?
C'è la possibilità che Thuban sia una rev. avanti, tipo E/F rispetto a D/E di Lisbon/MagnyC? Non capisco altrimenti perché starebbe ancora allo stepping 0...
capitan_crasy
06-03-2010, 09:14
Non ho capito... quindi Thuban non sarebbe imparentato né con Lisbon né con MagnyC?
C'è la possibilità che Thuban sia una rev. avanti, tipo E/F rispetto a D/E di Lisbon/MagnyC? Non capisco altrimenti perché starebbe ancora allo stepping 0...
La situazione non cambia astro...
Lo stepping 0 è sul Model e comunque sia stiamo parlando di CPU Engineering Sample.
Il primo K10 funzionante era il Barcelona B0, ovvero Famiglia 16, Modello 2, stepping 0, ll Deneb/Shanghai C2 è Famiglia 16, Model 4 stepping 2 e così via.
Thuban dovrebbe essere un Model 10, quando uscirà la versione definitiva vedremo quale sarà il suo stepping...
La cosa diversa è che adesso le informazioni su Thuban cominciano ad arrivare e con l'uscita di Magny Cours ce ne saranno di più...:)
oggi è l'ultimo giorno del cebit, vero? :D
astroimager
06-03-2010, 09:44
La situazione non cambia astro...
Lo stepping 0 è sul Model e comunque sia stiamo parlando di CPU Engineering Sample.
Il primo K10 funzionante era il Barcelona B0, ovvero Famiglia 16, Modello 2, stepping 0, ll Deneb/Shanghai C2 è Famiglia 16, Model 4 stepping 2 e così via.
Thuban dovrebbe essere un Model 10, quando uscirà la versione definitiva vedremo quale sarà il suo stepping...
La cosa diversa è che adesso le informazioni su Thuban cominciano ad arrivare e con l'uscita di Magny Cours ce ne saranno di più...:)
Capito... come mai nell'elenco ci sono anche Istanbul ES? :mbe:
capitan_crasy
06-03-2010, 09:54
Capito... come mai nell'elenco c'è anche un Istanbul ES? :mbe:
"AMD_ProcVal" è il nome di chi utilizza questi sistemi; è probabile che sia AMD stessa a gestire la cosa, mantenendo comunque anonimato sulle CPU utilizzando gli ES...
astroimager
06-03-2010, 10:08
"AMD_ProcVal" è il nome di chi utilizza questi sistemi; è probabile che sia AMD stessa a gestire la cosa, mantenendo comunque anonimato sulle CPU utilizzando gli ES...
ok... ora c'è solo da sperare che qualche baldo utente in possesso di ES sbeffeggi l'NDA e pubblichi qualcosa... fossi in AMD incentiverei di nascosto lo spifferamento... con le 890gx in commercio, le vendite aumenterebbero! :read:
;31139057']I vantaggi dello step C3 te li han già spiegati, io aggiungo che di solito i primi processori sul mercato sono più facilmente sbloccabili a 4 core (presumo che man mano che aumentino gli scarti dei 4 core vadano a far magazzino per i 2 core). Statistiche alla mano è stato così per i 550 quindi presumo che la storia non cambi. Io come motherboard ho preso quella in firma che ha un buon rapporto prezzo / qualità e rispecchia le tue esigenze, c'è solo da prestare attenzione a quale scheda video si va ad aggiungere perchè si è al limite con gli attacchi sata.
Grazie mille! :)
Sto valutantdo pure io la tua mobo assieme ad altre della Gigabyte! ;)
Quindi dici che con una scheda lunga vado a coprire i SATA??? Attualmente ho una 3870 e vorrei tenerla ancora per un po', poi si vedrà. Cmq grazie del consiglio! :mano:
mmx[ngg]
06-03-2010, 13:32
Coprirli no, per fortuna alla Asus non sono stati così fessi, ma si è al limite dell'agevole. Qui (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review-9.html) si vede bene quello che intendo (tra l'altro c'è una recensione piuttosto esaustiva della scheda).
astroimager
06-03-2010, 16:55
Insomma... vabbé che il CeBIT non è ancora finito... ma mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto da AMD... :(
paolo.oliva2
06-03-2010, 17:08
Volevo dire una cosa... paragonare Zosma ad un 965C3 è logico a livello di architettura ed è chiaro che incrementi di IPC sarebbero scarsi CON GLI STESSI PARAMETRI.
Cosa voglio dire? Semplicissimo.
Io ho fatto un test semplicissimo, postando i valori.
Stessa mobo (M4A79T Deluxe), stesse DDR3 (7-7-7-20-27@1600), con 955C2 con NB a 2,8GHz e con 965C3 ed NB a 3GHz. Il C3 riesce a sfruttare meglio le DDR3 e il clock superiore di NB contribuisce a perseguire risultati migliori (vedi Cinebench, Winrar, Photoworxx, transfert DDR, ecc.
Perché uno Zosman non dovrebbe aumentare l'IPC? FORSE il Thuban potrebbe avere un clock NB superiore e certamente delle migliorie devono essere state fatte perché un conto è un NB che gestisce 4 core, un altro che gestisce 6 core... ed un Zosma è un Thuban con 2 core in meno.
Ad un 965C3 + M4A79T io comunque posso arrivare anche a DDR3 2,5GHz, come teorico potenziale, ma è l'MC nel procio che non riesce ad arrivare a DDR3 sopra 1,950GHz (il Phenom II arriva di bus sopra i 300MHz (dai 200MHz stock, con il 940 arrivavo a 334MHz) quindi se il bios "vede" le 1600 con 200MHz di bus, a 300MHz vedrebbe le 2,4GHz.
Se le nuove mobo vedono da bios già le 2,2GHz, mi sembra perfettamente chiaro che Zosma/Thuban le supporterebbero senza alcun arteficio.
Se non vogliamo mettere paraocchi, come un 965C3 ottiene risultati migliori rispetto ad un 955C2, mi sembra indiscutibile che un Thuban/Zosma con 600MHz in più sfruttabili di clock DDR3 e PROBABILMENTE con un clock NB stock/occabile migliore, con teorici perfezionamenti aggiuntivi, renderà meglio di un 965C3.
Con questo certamente non si potrà dire che incrementa l'IPC del 5-10%, a stock, ma che un 965C3 a 4GHz da NB stock a NB 3GHz incrementa del 7% io l'ho postato e supporre che uno Zosma possa arrivare ad un +3% con DDR3 +600MHz ed NB@+200MHz non mi sembra ASSOLUTAMENTE irrealizzabile.
capitan_crasy
06-03-2010, 17:16
Insomma... vabbé che il CeBIT non è ancora finito... ma mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto da AMD... :(
Quello che doveva presentare è stato presentato; le voci sul sample di Thuban erano vere mentre sono risultati troppo ottimistiche le voci di vedere un demo di Bulldozer...
astroimager
06-03-2010, 17:34
Quello che doveva presentare è stato presentato; le voci sul sample di Thuban erano vere mentre sono risultati troppo ottimistiche le voci di vedere un demo di Bulldozer...
Più che Bulldozer mi aspettavo qualcosa su Llano, ma credo bisognerà attendere il Computex.
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
paolo.oliva2
06-03-2010, 17:50
Più che Bulldozer mi aspettavo qualcosa su Llano, ma credo bisognerà attendere il Computex.
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
Anche io avrei voluto vederlo... ma così comunque AMD avrebbe sputtanato tutto.
Cioè, praticamente Intel cosa vorrebbe sapere del Thuban?
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
l'IPC
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
Clock operativo e caratteristiche del Turbo mode
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
L'overcloccabilità.
Se il Thuban fosse commercializzato tra una settimana, avremmo visto di tutto e di più. Ma 51 giorni sono ancora troppi per scoprire le carte dando la possibilità ad Intel di fare delle contromosse. Almeno io, rispetto a prima del CEbit, sono MOLTO più ottimista sul Thuban, e credo che anche Intel cominci a pensare che sto Thuban gli romperà molto le ballotas :).
Per una volta vorrei vedere Intel giocare di anticipo, abbassando i listini PRIMA e non sempre dopo quando è costretta dalla concorrenza...
capitan_crasy
06-03-2010, 18:00
Più che Bulldozer mi aspettavo qualcosa su Llano, ma credo bisognerà attendere il Computex.
Beh, su Thuban un piccolo sforzo in più... farlo vedere in azione con qualche benchmark, turbo in funzione... qualche demo in OC :read:
Nient'altro?:asd:
astroimager
06-03-2010, 18:06
Anche io avrei voluto vederlo... ma così comunque AMD avrebbe sputtanato tutto.
Cioè, praticamente Intel cosa vorrebbe sapere del Thuban?
Se il Thuban fosse commercializzato tra una settimana, avremmo visto di tutto e di più. Ma 51 giorni sono ancora troppi per scoprire le carte dando la possibilità ad Intel di fare delle contromosse. Almeno io, rispetto a prima del CEbit, sono MOLTO più ottimista sul Thuban, e credo che anche Intel cominci a pensare che sto Thuban gli romperà molto le ballotas :)
Ripeto, qualcosa in più non guastava per mantenere alta la scimmia e far tacere le solite voci maliziose...
La pazienza di questo thread è sacra, ma al di fuori la gente ha fame di novità e si rompe ad aspettare...
Insomma, tra scoprire le carte e far semplicemente vedere che ce le hai in mano, c'è una via di mezzo... io ho fiducia, sto solo facendo un discorso "dall'esterno".
Ok, speriamo che per le prox settimane abbiano in un programma una qualche demo tipo quello che si è visto prima del lancio ufficiale del PII! :sofico:
astroimager
06-03-2010, 18:15
Nient'altro?:asd:
per chi assisteva alla dimostrazione, un boccalone da 1L di birra offerto da AMD... :gluglu: :D
paolo.oliva2
06-03-2010, 18:20
Comunque, per me, un VLT (se non canno il nome, comunque intendo il procio per i contatti elettrici padre dell'ES) a 2,8GHz e 1,3V chiaramente a 125W (visto che sarebbe irreale dare un procio a 140W quando i Thuban annunciati sarebbero 125W, al più se avesse prb di TDP/clock, sarebbe bastato darlo a 2,6GHz) è già un'immensa prova (e poi con un dissi stock che è tale ed uguale a quello degli X4). Tu immagina solo che per le dicerie (negative) sul Thuban, non sarebbe nemmeno possibile (quasi) averlo a 2,8GHz con quel dissi, e qui chiaramente parliamo di procio release finale :)
I primi VLT del 940 a che clock erano? 2,4GHz? O 2,6GHz? Cacchio, per un procio che poi fu commercializzato a 3GHz c'è un oceano di distanza... pensa un VLT Thuban già a 2,8GHz...
astroimager
06-03-2010, 18:34
Comunque, per me, un VLT (se non canno il nome, comunque intendo il procio per i contatti elettrici padre dell'ES) a 2,8GHz e 1,3V chiaramente a 125W (visto che sarebbe irreale dare un procio a 140W quando i Thuban annunciati sarebbero 125W, al più se avesse prb di TDP/clock, sarebbe bastato darlo a 2,6GHz) è già un'immensa prova.
I primi VLT del 940 a che clock erano? 2,4GHz? O 2,6GHz? Cacchio, per un procio che poi fu commercializzato a 3GHz c'è un oceano di distanza... pensa un VLT Thuban già a 2,8GHz...
EVT... è un ES a 2.8 GHz, ma siamo a meno di due mesi dalla commercializzazione, mentre quando AMD mostrò gli ES a 2.3 GHz del PII ne mancavano ben 6... non è proprio la stessa cosa.
Comunque, mi sarebbe piaciuto vedere quanto poteva salire vdef... se già poteva benchare a 3.6 GHz con 1.30V, senza far vedere che quello era il limite, sai che hype! :sofico:
EVT... è un ES a 2.8 GHz, ma siamo a meno di due mesi dalla commercializzazione, mentre quando AMD mostrò gli ES a 2.3 GHz del PII ne mancavano ben 6... non è proprio la stessa cosa.
Comunque, mi sarebbe piaciuto vedere quanto poteva salire vdef... se già poteva benchare a 3.6 GHz con 1.30V, senza far vedere che quello era il limite, sai che hype! :sofico:
Ragazzi mi state trascinando nel baratro della perdizione, io con 6 core a 3.2ghz avrei un miglioramento sostanziale nei tempi di sbolognamento del lavoro, visto che gli applicativi che uso sono del tipo: +core+bandwidth= less time for the work appiopped:D
Se mi tirano un 6 core 1.3v 3.6ghz come minimo mi separo !
Si nota che in testa ho king kong incazzato nero? :fagiano:
Nient'altro?:asd:
Beh prezzi molto popolari, tipo <200euri :fagiano:
paolo.oliva2
06-03-2010, 18:50
EVT... è un ES a 2.8 GHz, ma siamo a meno di due mesi dalla commercializzazione, mentre quando AMD mostrò gli ES a 2.3 GHz del PII ne mancavano ben 6... non è proprio la stessa cosa.
Comunque, mi sarebbe piaciuto vedere quanto poteva salire vdef... se già poteva benchare a 3.6 GHz con 1.30V, senza far vedere che quello era il limite, sai che hype! :sofico:
Ma è la stessa cosa... L'EVT sono i proci PRIMA della produzione di serie, gli ES sono i primi della produzione di serie.
Ad AMD sappiamo che ci volevano 2 mesi con il 65nm per avere quantità commerciali, ma il 65nm produce meno proci ad infornata... con il 45nm sappiamo bene che il tempo è ridotto a 45 giorni.
Quell'EVT è e rimane un EVT che non è un ES. Quanto vi sia di differenza non si può dire, ma per certo una differenza c'è, perché se avesse i requisiti dell'ES (cioè il max che AMD reputa possibile avere dal silicio per avviare la produzione) sarebbe un ES :sofico: . Addirittura un VLT potrebbe anche essere DI UN ALTRO STEP, il che non mi sembra proprio di importanza minima. Chi ti dice che quel VLT non abbia 3 mesi? Oppure 6 mesi? Cacchio... non l'avranno impacchettato il giorno prima del CEbit... E poi non l'avevano dei tedeschi? Al più me lo sarei aspettato dai cinesi produttori di mobo... perché da dei tedeschi? E' come se AMD avesse dato l'OK per far vedere SOLO un EVT e non un ES.
Insomma, gli ES credo che vi siano in giro, perché se Giga ha buttato fuori un bios, lo dovrebbe aver fatto anche a frequenze commerciali. Ma proprio per questo che mi puzza, perché se avessero fotografato un ES, vi sarebbe stato il clock stock, lo step e la data di produzione, mentre il far vedere un EVT e non un ES non trova alcuna spiegazione logica tranne il non rivelare informazioni importanti... e non penso che vi sia alcuna ragione nel far vedere un ES al posto di un EVT se fossero stati entrambi a 2,8GHz, non trovi? Anzi, se fosse stato un ES sarebbe la prova concreta che mancherebbe pochissimo alla commercializzazione, al più 45 giorni. E qui si ritorna sempre nello stesso ragionamento... al 26 aprile mancano 51 giorni... gli ES ci DEVONO ESSERE... ma AMD non li ha fatti vedere.
astroimager
06-03-2010, 19:00
Ma è la stessa cosa... L'EVT sono i proci PRIMA della produzione in serie, gli ES sono i primi della produzione di serie.
Ad AMD sappiamo che ci volevano 2 mesi con il 65nm per avere quantità commerciali, ma il 65nm produce meno proci ad infornata... con il 45nm sappiamo bene che il tempo è ridotto a 45 giorni.
Quell'EVT è e rimane un EVT che non è un ES. Quanto vi sia di differenza non si può dire, ma per certo una differenza c'è, perché se avesse i requisiti dell'ES (cioè il max che AMD reputa possibile avere dal silicio per avviare la produzione) sarebbe un ES :sofico: .
Insomma, gli ES credo che vi siano in giro, perché se Giga ha buttato fuori un bios, lo dovrebbe aver fatto anche a frequenze commerciali. Ma proprio per questo che mi puzza, perché se avessero fotografato un ES, vi sarebbe stato il clock stock e la data di produzione, mentre il far vedere un EVT e non un ES non trova alcuna spiegazione logica tranne il non rivelare informazioni importanti... e non penso che vi sia alcuna ragione nel far vedere un ES al posto di un EVT se fossero stati entrambi a 2,8GHz, non trovi?
Ma quell'EVT non è un ES? :mbe:
Inoltre, per il Capitano: dovrebbe essere un EVT o è un EVT?
Se in giro ci sono ES a frequenza / caratteristiche superiori rispetto a quanto mostrato da AMD spero che spuntino fuori da qualche parte (in questo caso sarebbero molto vicini ai proci commerciali, visti i tempi), altrimenti ci giriamo i pollici fino al 26 aprile...
Lascia perdere poi il discorso dei tempi perché dai tuoi calcoli del tasso di produzione veniva fuori che i PII dovevano debuttare a novembre quando invece non si sono visto che dopo le Feste...
capitan_crasy
06-03-2010, 19:16
Di solito gli ES sono di TRE tipi:
TTKs= Sono le primissime produzioni senza numerazione specifica o caratteristiche di frequenza, di solito sono destinate per testare il valore TDP.
In questa fase dovrebbero essere i primi sample Llano e Bulldozer...
EVT= Sono gli ES dove in pratica si testa e si sviluppa il silicio; di solito sono basati su step inferiori a quello "previsto" per la vendita (in realtà se ci sono problemi sugli EVT ad un determinato step si passa a quello successivo)
Non ce una frequenza o un modello fisso...
DVT= Sono ES che in pratica assomigliano al 90% al prodotto finale; di solito sono distribuiti a modello dove rappresenta l'ultimo stadio di sviluppo...
Il Thuban visto al Cebit dovrebbe essere un EVT in quanto il suo OPN non rappresenta un modello specifico...
astroimager
06-03-2010, 19:31
Di solito gli ES sono di TRE tipi:
TTKs= Sono le primissime produzioni senza numerazione specifica o caratteristiche di frequenza, di solito sono destinate per testare il valore TDP.
In questa fase dovrebbero essere i primi sample Llano e Bulldozer...
EVT= Sono gli ES dove in pratica si testa e si sviluppa il silicio; di solito sono basati su step inferiori a quello "previsto" per la vendita (in realtà se ci sono problemi sugli EVT ad un determinato step si passa a quello successivo)
Non ce una frequenza o un modello fisso...
DVT= Sono ES che in pratica assomigliano al 90% al prodotto finale; di solito sono distribuiti a modello dove rappresenta l'ultimo stadio di sviluppo...
Il Thuban visto al Cebit dovrebbe essere un EVT in quanto il suo OPN non rappresenta un modello specifico...
Grazie della spiegazione... secondo te i DVT sono già in giro?
paolo.oliva2
06-03-2010, 19:33
Di solito gli ES sono di TRE tipi:
TTKs= Sono le primissime produzioni senza numerazione specifica o caratteristiche di frequenza, di solito sono destinate per testare il valore TDP.
In questa fase dovrebbero essere i primi sample Llano e Bulldozer...
EVT= Sono gli ES dove in pratica si testa e si sviluppa il silicio; di solito sono basati su step inferiori a quello "previsto" per la vendita (in realtà se ci sono problemi sugli EVT ad un determinato step si passa a quello successivo)
Non ce una frequenza o un modello fisso...
DVT= Sono ES che in pratica assomigliano al 90% al prodotto finale; di solito sono distribuiti a modello dove rappresenta l'ultimo stadio di sviluppo...
Il Thuban visto al Cebit dovrebbe essere un EVT in quanto il suo OPN non rappresenta un modello specifico...
Quindi è completamente lecito che dal Thuban EVT al Thuban "commerciale" ci potrebbero essere solo 50MHz di differenza, come 600MHz, ma tutto fuorché "promuovere" quell'EVT ad ES cioé = Thuban commerciale... :sofico:
capitan_crasy
06-03-2010, 19:34
Grazie della spiegazione... secondo te i DVT sono già in giro?
gli EVT di sicuro, gli DVT ehmmm...lo ammetto non lo so...:stordita:
astroimager
06-03-2010, 19:36
gli EVT di sicuro, gli DVT ehmmm...lo ammetto non lo so...:stordita:
Ma quelli di Gigabyte quindi avrebbero rilasciato un BIOS sulla base degli EVT?... :mbe:
paolo.oliva2
06-03-2010, 19:39
Lascia perdere poi il discorso dei tempi perché dai tuoi calcoli del tasso di produzione veniva fuori che i PII dovevano debuttare a novembre quando invece non si sono visto che dopo le Feste...
Allora ti rinfresco la memoria.
Dal 9850 al 9950 trascorsero 60 giorni.
Partendo dal fatto che i miracoli non si possono fare, se 60 giorni sono bastati, non vuole dire nulla se poi AMD con i PII al posto che 45 giorni li commercializzò 20 giorni dopo (tra l'altro partirono il 6 gennaio e non il 20 dicembre, con le feste di mezzo...), perché una cosa è l'impossibile ed un'altra è tardare volutamente.
Se AMD aspettasse la commercializzazione di Intel dell'i980X per il Thuban, sono mosse commerciali e non da valutare come "AMD non può", che è ben diverso.
Edit:
Ma poi che c'entra il discorso del 940 che hai tirato fuori? :eek: I 940 venivano dalla catena Opteron, quindi dov'è il nesso che trovi tu sul tempo di produzione? E la maggior parte dei 940 era stata prodotta nella settimana dopo Natale/1a settimana di gennaio...
capitan_crasy
06-03-2010, 19:42
Quindi è completamente lecito che dal Thuban EVT al Thuban "commerciale" ci potrebbero essere solo 50MHz di differenza, come 600MHz, ma tutto fuorché "promuovere" quell'EVT ad ES cioé = Thuban commerciale... :sofico:
Paolo gli EVT hanno poca attinenza con le versioni definitive; tuttavia una EVT a 2.8Ghz è una gran sorpresa (se ti ricordi il primo EVT di Barcelona era da 1.60Ghz:asd: )...
paolo.oliva2
06-03-2010, 19:43
Ma quelli di Gigabyte quindi avrebbero rilasciato un BIOS sulla base degli EVT?... :mbe:
E' questo che mi puzza...
Come farebbero a fare un bios "perfetto" se già da un 955C3 ad un 965C3 il bios avrebbe bisogno degli aggiustamenti? :(
Poi tra l'altro... sappiamo che con i bios AMD, nel caso che il bios non riconosca il procio (e quindi la stringa), instaura dei parametri conservativi arrivando addirittura a "negare" features proprie del procio... Come cacchio farebbero a fare un bios finale senza sapere nemmeno la stringa di riconoscimento?
Per questo io credo che gli ES siano disponibili... e l'unica ragione per la quale un EVT si sia visto al CEbit e non un ES la vedo nel... non scoprire le carte. Poi una la pensi come vuole...
capitan_crasy
06-03-2010, 19:45
Ma quelli di Gigabyte quindi avrebbero rilasciato un BIOS sulla base degli EVT?... :mbe:
Gigabyte ha fatto un BIOS per il supporto alle CPU 6 core AMD generico; più avanti ci saranno i BIOS con il supporto ai vari modelli di Thuban...
paolo.oliva2
06-03-2010, 19:48
Paolo gli EVT hanno poca attinenza con le versioni definitive; tuttavia una EVT a 2.8Ghz è una gran sorpresa (se ti ricordi il primo EVT di Barcelona era da 1.60Ghz:asd: )...
Ma infatti è per questo che sono ottimista.
Un EVT a 2,8GHz, credo a 125W, farebbe credere certamente che il Thuban avrà una frequenza di lavoro superiore, e certamente sfaterebbe il fatto di un Thuban a 2,8GHz già a 137W, come pochi giorni fa girava in rete. E poi, se notate, se non vengono ripostati quei valori assurdi, mi sembra che la media delle previsioni si sia alzata considerevolmente in clock allo stesso TDP.
capitan_crasy
06-03-2010, 19:57
E' questo che mi puzza...
Come farebbero a fare un bios "perfetto" se già da un 955C3 ad un 965C3 il bios avrebbe bisogno degli aggiustamenti? :(
Poi tra l'altro... sappiamo che con i bios AMD, nel caso che il bios non riconosca il procio (e quindi la stringa), instaura dei parametri conservativi arrivando addirittura a "negare" features proprie del procio... Come cacchio farebbero a fare un bios finale senza sapere nemmeno la stringa di riconoscimento?
Per questo io credo che gli ES siano disponibili... e l'unica ragione per la quale un EVT si sia visto al CEbit e non un ES la vedo nel... non scoprire le carte. Poi una la pensi come vuole...
Oh santi numi!!!:muro:
Paolo e astro, gli EVT sono stati distribuiti per il supporto "elettrico" o per testare la scheda durante lo sviluppo dei BIOS.
Non occorre avere un BIOS specifico super perfetto perchè queste CPU non sono destinati alla vendita; indi per cui se il bios non ha tutte le caratteristiche ma riconosce lo step e i 6 core va più che bene.
Con l' avvento dei DVT prima e delle versioni definitive poi arriveranno anche i BIOS compatibili per singolo modello, quindi con tutte le caratteristiche delle CPU Six core.
Nel frattempo cerchiamo di tenere a bada la scimmia altrimenti mi viene un fegato tanto...:cry: :muro: :sofico:
paolo.oliva2
06-03-2010, 19:59
Comunque noto con piacere che il Magny-C che era stato già annunciato a 2,2GHz/12 core e successivamente a 2,3GHz, dagli OPN risulterebbe già disponibile.
Beh... un conto sarebbe aspettare 1-2 mesi per miglioramento produzione, un altro che ci sia già questo aumento.
Beh... ora saremmo che un Magny-C con 6 core in più allo stesso TDP perderebbe SOLO 500MHz rispetto ad un Istambul. Scusate se è poco... Alla faccia Thuban=Instambul :doh:
Edit
Ops, ho letto il tuo post ora, Capitano... Le tento tutte per far salire la scimmia :sofico:
paolo.oliva2
07-03-2010, 01:14
Non so se è stata postata.
MSI 890FXA-GD70 will love six-core Thubans
Perché 5 slot per VGA?
http://www.fudzilla.com/content/view/17946/69/
Comunque tutte le mobo nuove mi sembra che presentano una parte alimentazione con un num ottimo di fasi e contemporaneamente dei bei dissi di raffreddamento.
La parte raffreddamento è quella che colpisce di più.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100307022520_asusM4A79T.JPG
Io con un 965C3 anche a 4,2GHz sul 790FX (Asus M4A79T Deluxe, foto a destra) funziona bene con dissi direi della... metà della metà. Cacchio il mio dissi è "lungo" quanto il socket della CPU, e "largo" la metà di quello della MSI, che invece è lungo almeno il doppio, quindi io avrei un dissi 1/4 di quello della MSI.
Queste mobo supportano il Thuban... ma il Thuban è 125W TDP come un 965C3.
Ora... se io con un 965C3 arrivo a 4,2GHz ed il dissipatore dell'alimentazione è minuscolo, posso capire che il Thuban portato alla stessa frequenza scaldi di più, mettiamo foss'anche del 50% in più, ma i dissi visti un po' su tutte le mobo, sono almeno dalle 2 alle 3 volte più grandi... se non addirittura 4 o 5 volte.
Vedremo, ma per me un Thuban anche a 4GHz non dovrebbe scaldare quanto ci farebbero credere i "nuovi" dissipatori.
Snake156
07-03-2010, 10:31
Non so se è stata postata.
MSI 890FXA-GD70 will love six-core Thubans
Perché 5 slot per VGA?
http://www.fudzilla.com/content/view/17946/69/
Comunque tutte le mobo nuove mi sembra che presentano una parte alimentazione con un num ottimo di fasi e contemporaneamente dei bei dissi di raffreddamento.
La parte raffreddamento è quella che colpisce di più.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100307022520_asusM4A79T.JPG
Io con un 965C3 anche a 4,2GHz sul 790FX (Asus M4A79T Deluxe, foto a destra) funziona bene con dissi direi della... metà della metà. Cacchio il mio dissi è "lungo" quanto il socket della CPU, e "largo" la metà di quello della MSI, che invece è lungo almeno il doppio, quindi io avrei un dissi 1/4 di quello della MSI.
Queste mobo supportano il Thuban... ma il Thuban è 125W TDP come un 965C3.
Ora... se io con un 965C3 arrivo a 4,2GHz ed il dissipatore dell'alimentazione è minuscolo, posso capire che il Thuban portato alla stessa frequenza scaldi di più, mettiamo foss'anche del 50% in più, ma i dissi visti un po' su tutte le mobo, sono almeno dalle 2 alle 3 volte più grandi... se non addirittura 4 o 5 volte.
Vedremo, ma per me un Thuban anche a 4GHz non dovrebbe scaldare quanto ci farebbero credere i "nuovi" dissipatori.
questa sarà sicuramente una gran bella mobo :eek:
Non so se è stata postata.
MSI 890FXA-GD70 will love six-core Thubans
Perché 5 slot per VGA?
http://www.fudzilla.com/content/view/17946/69/
Comunque tutte le mobo nuove mi sembra che presentano una parte alimentazione con un num ottimo di fasi e contemporaneamente dei bei dissi di raffreddamento.
La parte raffreddamento è quella che colpisce di più.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100307022520_asusM4A79T.JPG
Io con un 965C3 anche a 4,2GHz sul 790FX (Asus M4A79T Deluxe, foto a destra) funziona bene con dissi direi della... metà della metà. Cacchio il mio dissi è "lungo" quanto il socket della CPU, e "largo" la metà di quello della MSI, che invece è lungo almeno il doppio, quindi io avrei un dissi 1/4 di quello della MSI.
Queste mobo supportano il Thuban... ma il Thuban è 125W TDP come un 965C3.
Ora... se io con un 965C3 arrivo a 4,2GHz ed il dissipatore dell'alimentazione è minuscolo, posso capire che il Thuban portato alla stessa frequenza scaldi di più, mettiamo foss'anche del 50% in più, ma i dissi visti un po' su tutte le mobo, sono almeno dalle 2 alle 3 volte più grandi... se non addirittura 4 o 5 volte.
Vedremo, ma per me un Thuban anche a 4GHz non dovrebbe scaldare quanto ci farebbero credere i "nuovi" dissipatori.
guarda che il dissipatore della mia msi con il 790fx è identico a quello
paolo.oliva2
07-03-2010, 13:07
guarda che il dissipatore della mia msi con il 790fx è identico a quello
Io ho la M4A79T Deluxe ed è quello della foto, ho avuto la 790FX DFI che era ancora più piccolo, la M3A79T e M3A78T Asus che sono simili alla M4A79T Deluxe, poi ne ho avute sempre 790FX su socket AM2+, l'unica che aveva un dissi aggiuntivo esterno era la 790FX UT DFI, altrimenti Giga, Asus e C. erano sempre della stessa grandezza, e comunque sto parlando di fascia medio-alta.
Quante fasi ha la tua MSI?
Io ho la M4A79T Deluxe ed è quello della foto, ho avuto la 790FX DFI che era ancora più piccolo, la M3A79T e M3A78T Asus che sono simili alla M4A79T Deluxe, poi ne ho avute sempre 790FX su socket AM2+, l'unica che aveva un dissi aggiuntivo esterno era la 790FX UT DFI, altrimenti Giga, Asus e C. erano sempre della stessa grandezza, e comunque sto parlando di fascia medio-alta.
Quante fasi ha la tua MSI?
Guarda Paolo che i dissi delle mobo la maggiorparte sono più scenografia che reale necessità (riguardo alle soluzione adottate e alle dimensioni, non certo al dissy in se).
Eviterei di prevedere a partire delle dimensioni dei dissy i possibili consumi, o il possibile oc, delle cpu su una mb
astroimager
07-03-2010, 15:01
Il dissipatori infatti non indicano nulla di che, basta guardare le ROG, in teoria quelle che dovrebbero spingere di più... non hanno nulla di straordinario... anzi, dissipatori troppo grandi sono solo una gran rottura per i dissi ad aria...
C'è di positivo in questa nuova serie, invece, che da una parte siano comparse mobo high-end su livello di quelle Intel, dall'altra anche quelle di fascia media e medio-bassa sembrano più sostanziose e curate a livello di alimentazione... ma è normale, se vogliono avere qualche speranza di spingere bene sull'esa...
Un po' di delusione per gli NB... mi aspettavo i 40nm a questo giro...
Il dissipatori infatti non indicano nulla di che, basta guardare le ROG, in teoria quelle che dovrebbero spingere di più... non hanno nulla di straordinario... anzi, dissipatori troppo grandi sono solo una gran rottura per i dissi ad aria...
C'è di positivo in questa nuova serie, invece, che da una parte siano comparse mobo high-end su livello di quelle Intel, dall'altra anche quelle di fascia media e medio-bassa sembrano più sostanziose e curate a livello di alimentazione... ma è normale, se vogliono avere qualche speranza di spingere bene sull'esa...
Un po' di delusione per gli NB... mi aspettavo i 40nm a questo giro...
Probabilmente amd ha visto che il 40nm di TMSC non è cosi buono e quindi ha optato per un processo rodato come i 55nm.
Infatti la penuria di Hd58xx era secondo me dovuta agli yields non entusiasmanti di TMSC.
astroimager
07-03-2010, 15:23
Probabilmente amd ha visto che il 40nm di TMSC non è cosi buono e quindi ha optato per un processo rodato come i 55nm.
Infatti la penuria di Hd58xx era secondo me dovuta agli yields non entusiasmanti di TMSC.
Per fortuna ora AMD è fabless e può scegliersi a piacimento il produttore... TSMC ultimamente è stata 'na sòla...
Io ho la M4A79T Deluxe ed è quello della foto, ho avuto la 790FX DFI che era ancora più piccolo, la M3A79T e M3A78T Asus che sono simili alla M4A79T Deluxe, poi ne ho avute sempre 790FX su socket AM2+, l'unica che aveva un dissi aggiuntivo esterno era la 790FX UT DFI, altrimenti Giga, Asus e C. erano sempre della stessa grandezza, e comunque sto parlando di fascia medio-alta.
Quante fasi ha la tua MSI?
non so quante fasi abbia..non c'è scritto neanche sulla scatola cmq è la ultima versione di 790fx-gd70 ed ha un dissy identico alla 890fx-gd70.
tra l'altro la mia mobo ha il supporto alle ddr3 1800/2133..non ho mai provato a vedere se vanno davvero
paolo.oliva2
07-03-2010, 16:17
Guarda Paolo che i dissi delle mobo la maggiorparte sono più scenografia che reale necessità (riguardo alle soluzione adottate e alle dimensioni, non certo al dissy in se).
Eviterei di prevedere a partire delle dimensioni dei dissy i possibili consumi, o il possibile oc, delle cpu su una mb
Aspetta. Se vai nel settore OC, ti accorgerai che se occhi con Vcore 1,45-1,5V il procio e con Vcore 1,4-1,45V l'NB, se tu non raffreddi il reparto SB il sistema crasha in quanto si arriva e si superano i 50° ed a 55° ti si impalla il sistema.
Questa era stata una discussione ampiamente dimostrata sin dai Phenom I ed è rimasta valida anche nel Phenom II. Anche io, tutt'ora, ho una vuntola sul chip 790FX perché essendo collegato dalla pipa sia a quello dell'alimentazione che a quello dell'SB, di fatto raffreddo tutta la mobo.
Io non ho detto assolutamente nulla di più, però come si prende logicamente atto che se le mobo supportano delle DDR3 a 2,2GGHz mi sembra logico che i proci futuri le supportino perché quelli attuali non lo fanno, se le dimensioni delle parti di raffreddamento sono superiori a quelle normali, un motivo ci deve essere, visto che comunque l'alluminio costa e metterne di più quando si parla di migliaia di mobo sono soldoni e spenderli senza necessità non vedo il motivo che vedi tu, cioé che uno le scelga in base al dissi "più grosso".
paolo.oliva2
07-03-2010, 16:18
non so quante fasi abbia..non c'è scritto neanche sulla scatola cmq è la ultima versione di 790fx-gd70 ed ha un dissy identico alla 890fx-gd70.
tra l'altro la mia mobo ha il supporto alle ddr3 1800/2133..non ho mai provato a vedere se vanno davvero
Le fasi della foto sono 8 minimo. Comunque il problema dei C2-C3 è che oltre un certo clock l'MC del procio si pianta.
Tra parentesi, basta fare una eguaglianza di sistema. Nelle Mobo DDR2 era evidenziato il supporto alle DDR2 1066 come massimo. Io, ad esempio, ho montato delle DDR2 a 1280MHZ, e la mobo le teneva ed anche il procio.
Se una mobo viene dichiarata che supporta le DDR3 1600, questo limite lo si può superare, io stesso ho tirato le mie a 1,7GHz. A grandi linee, rifacendomi all'esempio delle DDR2, non vedrei alcun prb su una mobo che supporta le DDR3 1,6GHz arrivare anche a 2GHz e superiori, ma il problema che è insormontabile è che se l'MC dentro al procio non riesce a "tenerle" sopra 1,950GHz, tu lo puoi montare su qualsiasi mobo e con qualsiasi DDR3 che comunque... non ce la fa.
E fino ad ora il prb è stato che anche con proci raffreddati ad azoto il limite di 1,950GHz non è mai stato superato.
paolo.oliva2
07-03-2010, 16:20
Il dissipatori infatti non indicano nulla di che, basta guardare le ROG, in teoria quelle che dovrebbero spingere di più... non hanno nulla di straordinario... anzi, dissipatori troppo grandi sono solo una gran rottura per i dissi ad aria...
C'è di positivo in questa nuova serie, invece, che da una parte siano comparse mobo high-end su livello di quelle Intel, dall'altra anche quelle di fascia media e medio-bassa sembrano più sostanziose e curate a livello di alimentazione... ma è normale, se vogliono avere qualche speranza di spingere bene sull'esa...
Un po' di delusione per gli NB... mi aspettavo i 40nm a questo giro...
Su un consumo di 15W a sparare, che gli SB siano fatti a 50nm, a 45nm o a 32nm non ne vedo assolutamente nessuna necessità, soprattutto se sostieni che le temp non hanno alcuna importanza...
Tra parentesi, se tu guardi le ROG e le confronti alla mia M4A79T Deluxe che è pur sempre un'Asus di fascia alta, 8+2 fasi, ti accorgeresti che la ROG con l'890FX ha una superficie di dissipazione a dir poco tripla e la mia è sempre leggermente più grande come dissipazione alla tua che hai o avevi, M3A32MVP che anch'essa è una 8+2 fasi e sempre una mobo di fascia alta.
OK, tu sei dell'idea che se lo fanno è solo per l'estetica, io penso ad altro... vedremo poi quando saranno disponibili se una 890FX non avrà nulla di più come alimentazione/OC rispetto ad una 790FX.
Athlon 64 3000+
07-03-2010, 16:23
I chispet AMD 890FX e 870X che io sappia dovrebbero essere fatti a 40 nm e prodotti a Global Foundries e non da TMSC.
astroimager
07-03-2010, 16:30
Le fasi della foto sono 8 minimo
4+1... questi numeri contano poco, nella pratica conta la stabilità della circuiterìa quando si alza parecchio la tensione...
è un po' come il discorso dei watt per l'alimentatore, che contano fino a un certo punto...
ma gli esacore andranno bene su chipset 785g socket am3?
capitan_crasy
07-03-2010, 16:40
ma gli esacore andranno bene su chipset 785g socket am3?
Ci sono buone possibilità; manca però la conferma ufficiale...
paolo.oliva2
07-03-2010, 16:52
ma gli esacore andranno bene su chipset 785g socket am3?
Per me l'unico prb che ci potrebbe essere, non è dato da un X4 o X6, ma unicamente dal fatto se la mobo supporta o meno i 125W o i 140W.
Mettendo dei valori a caso, se io avessi una mobo che supporta proci al max 125W, un 965C3 ad esempio (teorizzo) lo porto a 3,9-4GHz, mentre con mobo con supporto a 140W in teoria dovrei arrivare al max del procio, 4,1-4,2GHz.
Nel caso di un Thuban io credo (alla buona) dovrebbe essere di 1/3 in meno rispetto ad un X4.
Lasciando perdere eventuali "curve" di picco di TDP in base al Vcore/frequenza, quando ad esempio io occo un X4 di +300MHz dallo stock, in teoria con un esa sarebbe equivalente a +200MHz, perché +300x4core sarebbero 1200MHz totali, uguale a 2x6 core sempre 1200MHz totali.
Quello che potrebbe esserci di "ganzo" è il fatto che ad esempio utilizzando K10Stat (sperando in una nuova release per X6), si potrebbe comunque arrivare al P-State massimo configurandolo core x core.
Lo si potrebbe fare già ora con un X4, ma supponendo variazioni max di 50MHz di massimo OC core per core, alla fine 4,050 o 4,100GHz direbbero poco.
In un esacore direi invece che la palla di farlo sarebbe giustificata, perché alla fine anche solo 50MHz moltiplicati x6 sarebbero quasi 100MHz di un X4.
astroimager
07-03-2010, 17:08
Su un consumo di 15W a sparare, che gli SB siano fatti a 50nm, a 45nm o a 32nm non ne vedo assolutamente nessuna necessità, soprattutto se sostieni che le temp non hanno alcuna importanza...
Ahie, ricominciamo con mettermi in bocca roba che non ho detto! :rolleyes: :muro:
I TDP previsti a 40nm erano 18W per 890FX, 22W per 890GX e appena 4W per SB850/810...
Per l'overclock passare l'NB da 55 a 40nm ovviamente non fa alcuna differenza, per evitare di avere un PC supplementare a basso consumo per i bassi carichi, invece, sì.
Tra parentesi, se tu guardi le ROG e le confronti alla mia M4A79T Deluxe che è pur sempre un'Asus di fascia alta, 8+2 fasi, ti accorgeresti che la ROG con l'890FX ha una superficie di dissipazione a dir poco tripla e la mia è sempre leggermente più grande come dissipazione alla tua che hai o avevi, M3A32MVP che anch'essa è una 8+2 fasi e sempre una mobo di fascia alta.
Bah... è come il discorso delle fasi, non conta tanto chi ha la superficie maggiore, ma chi ha la geometria migliore in rapporto alla superficie, anche considerando che si tratta di dissipatori passivi.
Ma poi... a parte la circuiterìa che dà alimentazione alla CPU, NB e SB ormai contano veramente poco... molta della logica è nella CPU, e con gli AMD sbloccati il NB è messo ancora meno sotto pressione...
OK, tu sei dell'idea che se lo fanno è solo per l'estetica, io penso ad altro... vedremo poi quando saranno disponibili se una 890FX non avrà nulla di più come alimentazione/OC rispetto ad una 790FX.
Ma chi caxxo ha detto questo?!?
Avrò scritto 100 post dicendo che le mobo della serie 800 mostrano un'alimentazione superiore!
Secondo me ti stai concentrando su delle cazzate...
Ci sono buone possibilità; manca però la conferma ufficiale...
ho una asus am3 785g v evo, che voi sappiate supporta cpu da 140w?
devil_mcry
07-03-2010, 17:56
ho una asus am3 785g v evo, che voi sappiate supporta cpu da 140w?
figurati se nn supporta il phenom 2 965 c2... cmq si li supporta
figurati se nn supporta il phenom 2 965 c2... cmq si li supporta
tnx per la risp. non ho capito pero il ftt del phenom 2 965...
devil_mcry
07-03-2010, 18:03
tnx per la risp. non ho capito pero il ftt del phenom 2 965...
il phenom II 965 c2 è 140w di tdp, e solitamente è sempre supportato sulle schede nuove, oltretutto quella scheda li a memoria mi pare sia già bellina come specifiche
paolo.oliva2
07-03-2010, 18:05
Ahie, ricominciamo con mettermi in bocca roba che non ho detto! :rolleyes: :muro:
Non lo hai scritto tu?
Il dissipatori infatti non indicano nulla di che, basta guardare le ROG, in teoria quelle che dovrebbero spingere di più... non hanno nulla di straordinario... anzi, dissipatori troppo grandi sono solo una gran rottura per i dissi ad aria...
Se scrivi che i dissipatori più grossi sono inutili... non è = a che affermi che il calore è basso?
I TDP previsti a 40nm erano 18W per 890FX, 22W per 890GX e appena 4W per SB850/810...
Per l'overclock passare l'NB da 55 a 40nm ovviamente non fa alcuna differenza, per evitare di avere un PC supplementare a basso consumo per i bassi carichi, invece, sì.
Perché pensi che da 40 a 32nm... cacchio, un consumo in meno di 1W è enorme... per risparmiare 20 centesimi di luce in 1000h di pc acceso, praticamente per 4h al giorno per 8 mesi.
Allora se mi beccano i verdi, sulla mia mobo ci sono i led del reset, del power e delle ram sempre accesi, almeno 500mW ci dovrebbero essere.
Bah... è come il discorso delle fasi, non conta tanto chi ha la superficie maggiore, ma chi ha la geometria migliore in rapporto alla superficie, anche considerando che si tratta di dissipatori passivi.
E' appunto perché sono passivi che la grandezza è importante, perché l'unico raffreddamento è aumentare la superficie dissipante, indi + è grosso, meglio raffredda.
Ma poi... a parte la circuiterìa che dà alimentazione alla CPU, NB e SB ormai contano veramente poco... molta della logica è nella CPU, e con gli AMD sbloccati il NB è messo ancora meno sotto pressione...
Io probabilmente risento del problema temperature perché nelle condizioni migliori, io ci collego 6 HD da 1,5TB alla mobo e non avendo raid faccio le copie incrociate perché non riesco ad aspettare un trasferimento di 200-300GB prima di farne altri...:D
Se unisci questo al fatto che di norma non uso C&Q, quindi il mio procio è sempre al Vcore max, è probabile che se non aiuto a raffreddare la mobo anche attivamente, quando facevo + di 3 copie contemporanee incrociate mi si inchiodava il pc. Con una semplice ventola appoggiata sulla VGA raffreddo il dissi sopra il 790FX che essendo collegato con le pipe al dissi dell'alimentazione e dell'SB, la risultante è che temp mobo sempre a max +5° temp ambiente.
Ma chi caxxo ha detto questo?!?
Avrò scritto 100 post dicendo che le mobo della serie 800 mostrano un'alimentazione superiore!
Secondo me ti stai concentrando su delle cazzate...
Guarda che io ho solo detto che la parte alimentazione mi sembrava più "abbondante" nel reparto dissipazione. Con questo non sto dicendo che il Thuban arriverebbe a chissà quali frequenze, ma è comunque un discorso di logica, perché se il Thuban arrivasse alle stesse frequenze di OC di un 965C3, 6 core al posto di 4 avranno sempre una richiesta di + W, quindi mi sembra normale che la parte alimentazione di una mobo sia più sollecitata e di qui io notavo un sistema di raffreddamento + generoso.
Se poi lo scrivo e mi dici che non è vero... posso rispettare la tua idea tranquillamente, ma a me non sembra di aver scritto una cazzata come invece tu scrivi che io ho detto. Invece mi sembra molto più una cazzata l'SB a nm inferiore per un risparmio di 20 centesimi in un anno... giudicandolo importante per chi acquista un pc che consumi poco.
paolo.oliva2
07-03-2010, 18:23
il phenom II 965 c2 è 140w di tdp, e solitamente è sempre supportato sulle schede nuove, oltretutto quella scheda li a memoria mi pare sia già bellina come specifiche
mmmm.
Che la mobo sia nuova o vecchia non ha importanza. Il prb è se è riportato se la mobo supporta o meno i 140W di procio.
A rigore una mobo a 125W non è che non supporta un procio di 140W come alimentazione, perché un procio da 125W occato i 140W li supera.
Il problema è che il costruttore non dichiarandoti compatibile la mobo per proci > 125W, si presume che non sviluppi i bios per i proci a 140W, il che sarebbe tragico, in quanto se non supportato dal bios questo va in modalità "sicura" segandoti features e quant'altro... settandoti valori a caso quale Vcore, numero dei core, tensione NB, moltiplicatore a 800MHz in def, clock NB e HT, una tragedia, anche perché probabilmente ad ogni riavvio devi reimpostare tutto perchè il bios va in "bios failure" alla partenza.
astroimager
07-03-2010, 18:23
Lasciamo perdere, io chiudo qui, ci rivediamo quando c'è qualcosa di serio su cui discutere...
devil_mcry
07-03-2010, 18:26
mmmm.
Che la mobo sia nuova o vecchia non ha importanza. Il prb è se è riportato se la mobo supporta o meno i 140W di procio.
A rigore una mobo a 125W non è che non supporta un procio di 140W come alimentazione, perché un procio da 125W occato i 140W li supera.
Il problema è che il costruttore non dichiarandoti compatibile la mobo per proci > 125W, si presume che non sviluppi i bios per i proci a 140W, il che sarebbe tragico, in quanto se non supportato dal bios questo va in modalità "sicura" segandoti features e quant'altro... settandoti valori a caso quale Vcore, numero dei core, tensione NB, moltiplicatore a 800MHz in def, clock NB e HT, una tragedia, anche perché probabilmente ad ogni riavvio devi reimpostare tutto perchè il bios va in "bios failure" alla partenza.
ma la sua le supporta le cpu da 140w....
il discorso è che una mobo nuova è un po improbabile che nn supporti il 965 c2 no? che tdp a il 965 c2? 140w era quello il senso
ma la sua le supporta le cpu da 140w....
il discorso è che una mobo nuova è un po improbabile che nn supporti il 965 c2 no? che tdp a il 965 c2? 140w era quello il senso
fra qnt si potrà sapere piu o meno se schede cm la mia supporteranno gli esacore?
capitan_crasy
07-03-2010, 18:50
fra qnt si potrà sapere piu o meno se schede cm la mia supporteranno gli esacore?
Per ora manca la conferma ufficiale, bisogna aspettare e sperare...
paolo.oliva2
07-03-2010, 19:33
ma la sua le supporta le cpu da 140w....
il discorso è che una mobo nuova è un po improbabile che nn supporti il 965 c2 no? che tdp a il 965 c2? 140w era quello il senso
Non so che mobo ha lui, io puntualizzavo solo il fatto che una mobo anche se di nuovo modello di per sè non è "sicuro" che supporti proci da 140W.
Non metto in dubbio che andando avanti e la produzione AMD si sposta sull'esacore, sarà difficile castrare una mobo che può avere mercato limitandola escludendo il supporto a proci a 140W TDP.
Però, in passato, chi ha preso mobo con il solo supporto ai 125W e non superiore, con il tempo ha trovato prb.
paolo.oliva2
07-03-2010, 19:41
@Capitano.
Quindi di nuovo nulla (a parte Magny-C e nuovo SB/Chip-set fascia vga integrata).
Quand'è che sarebbe "possibile" un ulteriore sfornata di notizie?
Mi sembrava tu avessi detto che l'890FX sarebbe previsto il 26 aprile, in teoria, se la data del lancio Thuban fosse veritiera, cioé il 26 aprile.
Da qui al 26 aprile solo supposizioni (e scimmia integrata)?
capitan_crasy
07-03-2010, 20:00
@Capitano.
Quindi di nuovo nulla (a parte Magny-C e nuovo SB/Chip-set fascia vga integrata).
Quand'è che sarebbe "possibile" un ulteriore sfornata di notizie?
Mi sembrava tu avessi detto che l'890FX sarebbe previsto il 26 aprile, in teoria, se la data del lancio Thuban fosse veritiera, cioé il 26 aprile.
Da qui al 26 aprile solo supposizioni (e scimmia integrata)?
In questo mese e mezzo spero che salterà fuori qualcosa di più succoso su Thuban; tuttavia o AMD fa circolare qualche notizia oppure dovremo stare in astinenza di news ufficiali, vivendo di supposizioni più o meno reali...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246540
pare che le nuove mobo aiutino in oc:D
paolo.oliva2
07-03-2010, 20:55
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246540
pare che le nuove mobo aiutino in oc:D
X2 555 a 7GHz...
Qualcuno sa i record precedenti con lo stesso procio ma mobo "vecchie"?
No, no, io aspetto l'FX :) Ho messo gli occhi sulla ROG... non fatemi cambiare idea :)
unnilennium
07-03-2010, 21:04
X2 555 a 7GHz...
Qualcuno sa i record precedenti con lo stesso procio ma mobo "vecchie"?
No, no, io aspetto l'FX :) Ho messo gli occhi sulla ROG... non fatemi cambiare idea :)
sti c3 sono veramente carini... peccato che il 555 costi quanto il 630 c2... se scende ci penso, aspettando le nuove schede sperando scendano le vecchie nel frattempo :)
paolo.oliva2
07-03-2010, 21:09
In questo mese e mezzo spero che salterà fuori qualcosa di più succoso su Thuban; tuttavia o AMD fa circolare qualche notizia oppure dovremo stare in astinenza di news ufficiali, vivendo di supposizioni più o meno reali...
Bah...
Il silenzio lo capisco, ma come ho detto tante volte, questo silenzio sul Thuban è ... ASSORDANTE.
Da quello che ho capito, l'EVT visto potrebbe essere un X4 portato a X6, con uno step che di sicuro non è il C3 ma nemmeno in teoria il finale, potrebbe avere le features del Turbo-mode disattivate, avere una "logica" di funzionamento abbozzata (tipo Vcore fisso e non come forse potrebbe essere variabile core to core) e tante altre menate.
Credo, nella maniera più negativa, che AMD possa essere nella situazione di non poter divulgare notizie perché effettivamente non ha un procio con caratteristiche finali.
Un esempio potrebbe essere che so, il Turbo mode che a +400MHz si ingrippa ed invece AMD lo vorrebbe a +600MHz, idem forse che stia valutando la soluzione a Vcore variabile core e non fissa per tutti i core, testando il TDP di produzione per capire quale range di clock procio potrebbe commercializzare restando dentro i 125W, e di qui altre 1000 supposizioni.
Ma per il chip-set 890FX, le case devono sempre aspettare la presentazione da parte di AMD o al più tra 30 giorni ce li vediamo negli store?
O bisogna aspettare il lancio del Thuban/Zosma?
Io una mobo 890FX la potrei pure prendere senza aspettare il Thuban, giusto per saggiare l'OC.
capitan_crasy
07-03-2010, 23:03
Bah...
Il silenzio lo capisco, ma come ho detto tante volte, questo silenzio sul Thuban è ... ASSORDANTE.
Da quello che ho capito, l'EVT visto potrebbe essere un X4 portato a X6, con uno step che di sicuro non è il C3 ma nemmeno in teoria il finale, potrebbe avere le features del Turbo-mode disattivate, avere una "logica" di funzionamento abbozzata (tipo Vcore fisso e non come forse potrebbe essere variabile core to core) e tante altre menate.
EVT è basato sullo step che appartiene anche al Thuban finito, può darsi che si tratta di una versione inferiore tipo C0 o C1 del Deneb (chiaramente non è uno step C).
Questo tipo di Sample (come ho già detto) serve per lo sviluppo del silicio e per trovare eventuali magagne.
Non era certo previsto che qualcuno riuscisse a fotografare il numero OPN; quello che è strano (e lo ripetero all'infinito) è che AMD abbia messo in mostra un sample a 2.80Ghz senza neanche uno straccio di test o prova.
Credo, nella maniera più negativa, che AMD possa essere nella situazione di non poter divulgare notizie perché effettivamente non ha un procio con caratteristiche finali.
Non lo credo, il Thuban con tutte le caratteristiche definitive è già presente e funzionante nei laboratori AMD; il fatto che abbia utilizzato al Cebit un EVT non significa niente in quanto non era previsto che le sue caratteristiche fossero state rese pubbliche.
Non ti angosciare paolo, Thuban vive da qualche parte; dobbiamo solo aspettare...
Un esempio potrebbe essere che so, il Turbo mode che a +400MHz si ingrippa ed invece AMD lo vorrebbe a +600MHz, idem forse che stia valutando la soluzione a Vcore variabile core e non fissa per tutti i core, testando il TDP di produzione per capire quale range di clock procio potrebbe commercializzare restando dentro i 125W, e di qui altre 1000 supposizioni.
Si ma tu dimentichi che il Turbo mode AMD per ora è solamente una voce senza conferma e anche se è possibile sia tecnicamente sia a livello pratico aspettiamo notizie più ufficiali...
Ma per il chip-set 890FX, le case devono sempre aspettare la presentazione da parte di AMD o al più tra 30 giorni ce li vediamo negli store?
O bisogna aspettare il lancio del Thuban/Zosma?
Ha volte non so dove inizi tu e dove finisce la scimmia!!!:D
890FX sarà presentato con Thuban; come sta succedendo con 890GX la reale disponibilità (almeno in Italia) ci sarà dopo 5/10 giorni a prezzi non proprio popolari...
Io una mobo 890FX la potrei pure prendere senza aspettare il Thuban, giusto per saggiare l'OC.
Io farei il contrario, prenderei Thuban e comincerei a smanettare sulle attuali schede mamme (compatibilità permettendo) finchè non ci saranno BIOS più maturi (vedi lo schifo delle prime schede mamme con 790FX).
ghiltanas
07-03-2010, 23:51
dell'890gx che dite? io lo sto consigliando ad alcuni per assemblarsi eventuali htpc, sapete già dirmi se è buono?
paolo.oliva2
08-03-2010, 00:17
...Overclock information and optimized benchmarks for the latest Intel Core i5, Core i7 and Xeon processors based on the "Lynnfield" and "Clarksfield" cores. Support for the new AM3 socket AMD Athlon II, Phenom II and Sempron processors codenamed "Callisto", "Deneb", "Heka", "Propus", "Rana", "Regor" and "Sargas"...
Questo è la prima volta che lo sento...
Se è utile, posto il sito.
...Overclock information and optimized benchmarks for the latest Intel Core i5, Core i7 and Xeon processors based on the "Lynnfield" and "Clarksfield" cores. Support for the new AM3 socket AMD Athlon II, Phenom II and Sempron processors codenamed "Callisto", "Deneb", "Heka", "Propus", "Rana", "Regor" and "Sargas"...
Questo è la prima volta che lo sento...
Se è utile, posto il sito.
Sargas è il sempron (che poi c'è solo il 140)
astroimager
08-03-2010, 09:34
dell'890gx che dite? io lo sto consigliando ad alcuni per assemblarsi eventuali htpc, sapete già dirmi se è buono?
Finora non ce l'ha nessuno qui nel th... dalle recensioni l'SB è nettamennte migliore (anche se driver/BIOS più maturi miglioreranno la situazione), l'NB pressoché identico a 785G, alimentazioni più sostanziose/raffinate (basti pensare ai progressi di Asus), non c'è ACC (quindi sblocco a discrezione del produttore)... grosso interrogativo sui BIOS, quasi tutte le mobo sono alla prima versione...
Beh, sull'ordine di spesa dei 90-120 euro io non avrei dubbi! ;)
astroimager
08-03-2010, 09:39
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246540
pare che le nuove mobo aiutino in oc:D
CVD
Ok che è salito solo con 1-2 core, però queste 4+1 fasi non mi sembra che rendano tanto poco... :read:
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 09:48
Dopo l'orrendo bios di gigabyte per il supporto thuban, vorrei ringraziare MSI per questo. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100308104035_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100308104035_Immagine.JPG)
Ora mi tocca studiare :fagiano:
Per il momento anche questo bios utilizza il "MicroCode ID 1062" e quindi non ancora aggiornato per i nuovi modelli thuban, è comunque in grado di riconoscere i modelli ES.
ciao
capitan_crasy
08-03-2010, 09:52
Dopo l'orrendo bios di gigabyte per il supporto thuban, vorrei ringraziare MSI per questo. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100308104035_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100308104035_Immagine.JPG)
Ora mi tocca studiare :fagiano:
Per il momento anche questo bios utilizza il "MicroCode ID 1062" e quindi non ancora aggiornato per i nuovi modelli thuban, è comunque in grado di riconoscere i modelli ES.
ciao
Di che scheda mamma stiamo parlando?
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 09:56
Di che scheda mamma stiamo parlando?
890GXM-G65
Mi son dimenticato di scrivere il modello :)
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 10:22
OT
Paolo il tuo bios è stato corretto ed è pronto Clicca quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-ASUS-Deluxe-2402.zip)
Vediamo se trovi le differenze :D
Ciao ;)
Fine OT
ghiltanas
08-03-2010, 10:36
Finora non ce l'ha nessuno qui nel th... dalle recensioni l'SB è nettamennte migliore (anche se driver/BIOS più maturi miglioreranno la situazione), l'NB pressoché identico a 785G, alimentazioni più sostanziose/raffinate (basti pensare ai progressi di Asus), non c'è ACC (quindi sblocco a discrezione del produttore)... grosso interrogativo sui BIOS, quasi tutte le mobo sono alla prima versione...
Beh, sull'ordine di spesa dei 90-120 euro io non avrei dubbi! ;)
grazie delle info ;)
OT
Paolo il tuo bios è stato corretto ed è pronto Clicca quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-ASUS-Deluxe-2402.zip)
Vediamo se trovi le differenze :D
Ciao ;)
Fine OT
ehi mr.Bios, o mr.ASUS, come preferisci :D
che mi sai dire della M4A79 Deluxe?
fino a poco tempo fà veniva rilasciato minimo una release di bios al mese, ora l'ultimo risale ai primi di gennaio, mi devo preoccupare? non è che abbandonano al loro destino le mobo AM2+?
astroimager
08-03-2010, 11:47
Le Asus senza USB 3.0 in pratica sono disponibili a buon prezzo (€117-125), sulle poche Giga disponibili invece se ne stanno approfittando in maniera INDECOROSA!!! :mad:
capitan_crasy
08-03-2010, 11:58
Le Asus senza USB 3.0 in pratica sono disponibili a buon prezzo (€117-125), sulle poche Giga disponibili invece se ne stanno approfittando in maniera INDECOROSA!!! :mad:
Non posso che quotare...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100308125711_lupin3 01.gif
paolo.oliva2
08-03-2010, 12:26
OT
Paolo il tuo bios è stato corretto ed è pronto Clicca quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-ASUS-Deluxe-2402.zip)
Vediamo se trovi le differenze :D
Ciao ;)
Fine OT
Allora... l'ho provato.
Novità nelle schermate non ce ne sono.
Quello che ho notato è che sale meglio con un Vcore inferiore.
A fare uno screen con un minimo di stabilità sono andato più in alto che precedentemente. 1,55V per 4,4GHz e 1,6V per 4,5GHz mentre ora 1,5V per 4,4GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100308132508_4410screen.JPG
Con l'NB mi sembra un attimo più restio...
P.S.
Ho un dubbio però. Con il bios precedente con l'OC del clock procio ho sempre tenuto NB a 2,8-3GHz, mentre la schermata sopra postata è con NB 2GHz. Può darsi che interferisce.
Comunque per l'IPC, avere il procio a 4GHz con NB 3GHz equivale alla condizione 4,250GHz procio e NB def.
paolo.oliva2
08-03-2010, 12:36
ehi mr.Bios, o mr.ASUS, come preferisci :D
che mi sai dire della M4A79 Deluxe?
fino a poco tempo fà veniva rilasciato minimo una release di bios al mese, ora l'ultimo risale ai primi di gennaio, mi devo preoccupare? non è che abbandonano al loro destino le mobo AM2+?
La M4A79T Deluxe è praticamente una M3A79T con socket AM3 e DDR3... l'alimentazione è uguale ma almeno quella che avevo io (M3A79T) era meglio di questa (M4A79T). Per il resto con tutti gli sbelinamenti che ho fatto, prove, crash, ecc. ecc., mai capitato che avessi dovuto fare un clear C-MOS per ripartire.
Però io sto guardando molto le nuove 890FX... :)
astroimager
08-03-2010, 12:48
Allora... l'ho provato.
Novità nelle schermate non ce ne sono.
Quello che ho notato è che sale meglio con un Vcore inferiore.
A fare uno screen con un minimo di stabilità sono andato più in alto che precedentemente. 1,55V per 4,4GHz e 1,6V per 4,5GHz mentre ora 1,5V per 4,4GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100308132508_4410screen.JPG
Con l'NB mi sembra un attimo più restio...
P.S.
Ho un dubbio però. Con il bios precedente con l'OC del clock procio ho sempre tenuto NB a 2,8-3GHz, mentre la schermata sopra postata è con NB 2GHz. Può darsi che interferisce.
Comunque per l'IPC, avere il procio a 4GHz con NB 3GHz equivale alla condizione 4,250GHz procio e NB def.
A screen vale poco, la differenza la devi vedere in RS con tutto il procio caricato, ovvero a 64 bit e con OCCT o Linx!
Io con un BIOS di cacca, 1 mese e mezzo fa, ho raggiunto i 4.5 con NB a 2.8 GHz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118184949_450028001066win.jpg
paolo.oliva2
08-03-2010, 13:07
A screen vale poco, la differenza la devi vedere in RS con tutto il procio caricato, ovvero a 64 bit e con OCCT o Linx!
Io con un BIOS di cacca, 1 mese e mezzo fa, ho raggiunto i 4.5 con NB a 2.8 GHz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118184949_450028001066win.jpg
Ma io postavo le differenze del bios, non dell'OC del procio. :D ed ho specificato "per un minimo di stabilità per lo screen".
Mica voglio passare la vita tra Wprime e OCCT... :sofico: , il clock MIO in D.U. lo decido io e non un software :sofico:
Il mio post massimo precedente a questo è stato di 4,2GHz, appunto per non creare discussioni inutili e comparazioni di OC con Intel.
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 13:13
ehi mr.Bios, o mr.ASUS, come preferisci :D
LAB :)
che mi sai dire della M4A79 Deluxe?
fino a poco tempo fà veniva rilasciato minimo una release di bios al mese, ora l'ultimo risale ai primi di gennaio, mi devo preoccupare? non è che abbandonano al loro destino le mobo AM2+?
Tutte le "M4" seguiranno lo stesso percorso, non ti devi preoccupare ;)
astroimager
08-03-2010, 13:14
Ma io postavo le differenze del bios, non dell'OC del procio. :D ed ho specificato "per un minimo di stabilità per lo screen".
Mica voglio passare la vita tra Wprime e OCCT... :sofico: , il clock MIO in D.U. lo decido io e non un software :sofico:
Il mio post massimo precedente a questo è stato di 4,2GHz, appunto per non creare discussioni inutili e comparazioni di OC con Intel.
Serve per avere un minimo di riscontro oggettivo con gli altri, o con i propri risultati precedenti... OCCT richiede un'ora di carico, non tutta la vita...
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 13:25
Paolo
Sotto il menù "CPU Configuration" hanno aggiunto la voce "AGESA Version:", in più l'IDX (changelog) riporta "new cpu support", ma quali? visto che tutte quelle uscite fin ora erano supportate dal bios precedente.
paolo.oliva2
08-03-2010, 13:30
Paolo
Sotto il menù "CPU Configuration" hanno aggiunto la voce "AGESA Version:", in più l'IDX (changelog) riporta "new cpu support", ma quali? visto che tutte quelle uscite fin ora erano supportate dal bios precedente.
Lo avevo anche prima veramente... anche con la M3A79T
Knukcles
08-03-2010, 13:31
Qualche anima pia mi da una mano a capire se la giga li sblocca o meno i core?
Dal manuale tramite la funzione core control pare di si, ma tutti (compreso l'articolo di hardware upgrade di questa mattina) dicono che non sblocca.
Se li sblocca oggi pom la ordino, altrimenti se no debbo aspettare la asrock....la asus non mi piace per nulla....
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 13:51
Lo avevo anche prima veramente... anche con la M3A79T
Boh, a me risulta che nel bios precedente manca, vabbè non è importante, alla fine cambia poco e niente.
astroimager
08-03-2010, 13:52
Qualche anima pia mi da una mano a capire se la giga li sblocca o meno i core?
Dal manuale tramite la funzione core control pare di si, ma tutti (compreso l'articolo di hardware upgrade di questa mattina) dicono che non sblocca.
Se li sblocca oggi pom la ordino, altrimenti se no debbo aspettare la asrock....la asus non mi piace per nulla....
In teoria sembrava... però anche il tizio su XS mi pare che non c'era riuscito... però non ho capito se aveva un 555 sbloccabile... boh...
Io pazienterei fino a un parere positivo "certo"!
LAB :)
Tutte le "M4" seguiranno lo stesso percorso, non ti devi preoccupare ;)
Ciao Lab :) scusa se ne approfitto ma sai mica se anche per la mia M3A32-MVP Deluxe ci saranno aggiornamenti Bios?
Grazie in anticipo :)
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 14:10
Ora ho capito che cavolo stà facendo asus con questi upgrade bios degli ultimi giorni "New cpu support", si riferisce a questi proci:
Athlon IIX3 445( ADX445WFK32GM),3.1GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
Athlon IIX4 640(ADX640WFK42GM),3.0GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
capitan_crasy
08-03-2010, 14:11
Paolo
Sotto il menù "CPU Configuration" hanno aggiunto la voce "AGESA Version:", in più l'IDX (changelog) riporta "new cpu support", ma quali? visto che tutte quelle uscite fin ora erano supportate dal bios precedente.
Se la versione AGESA è uguale o superiore al 3.6.6.0 significa che il BIOS supporta le CPU Six core...
paolo.oliva2
08-03-2010, 14:12
Serve per avere un minimo di riscontro oggettivo con gli altri, o con i propri risultati precedenti... OCCT richiede un'ora di carico, non tutta la vita...
Wprime dura già 3 minuti e per me sono già una vita... :sofico:
E' il succo del concetto che è nettamente sbagliato.
L'OC è che il procio aumenti l'IPC. Noi guardiamo unicamente il clock procio. Mi dici che senso avrebbe postare un 965C3 a 4,4GHz in OC con NB/HT ad 1GHz e DDR3 a 1066?? Andrebbe più piano che a def...
Oltre a questo, io ho sempre cercato il massimo IPC LEGATO al D.U.
Ti posso garantire che OCCT io lo passerei anche a 4,2GHz, e magari abbassando le DDR3 a 1333 con timing rilassati e abbassando l'NB a 2GHz potrei anche tenere un Vcore su 1,5V.
Ma sarebbe un fanboiata... Il perché? Con timing tirati con le DDR3 e con l'NB io ottengo il +7% (l'ho postato). Ora, anche a solo 4GHz io otterrei lo stesso IPC di un 965C3 a 4,280GHz.
Per quale motivo io dovrei passare da un Vcore 1,45V a 1,55-1,6V se poi la potenza del procio sarebbe la stessa?
Siccome a me non frega una tozza di far vedere il mio screen a 4,2GHz OCCT passato con 1,6V di Vcore, perché NON terrò mai un procio a 1,6V perché non è una condizione D.U., evito perfino di mettere il 965C3 in firma, appunto per evitare discussioni inutili.
paolo.oliva2
08-03-2010, 14:13
Se la versione AGESA è uguale o superiore al 3.6.6.0 significa che il BIOS supporta le CPU Six core...
Lo guardo, rebooto
Edit:
3.5.4.0
Mi sembra, ma non sono certo, che prima fosse 3.4.5.0
marchigiano
08-03-2010, 14:23
se vi interessa ho portato un sempron 140 a 3.5ghz con una MB scrausa, volete i bench? o devo andare nella sezione OC?
aaadddfffgggccc
08-03-2010, 14:50
Ora ho capito che cavolo stà facendo asus con questi upgrade bios degli ultimi giorni "New cpu support", si riferisce a questi proci:
Athlon IIX3 445( ADX445WFK32GM),3.1GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
Athlon IIX4 640(ADX640WFK42GM),3.0GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
Se la versione AGESA è uguale o superiore al 3.6.6.0 significa che il BIOS supporta le CPU Six core...
Lo guardo, rebooto
Edit:
3.5.4.0
Mi sembra, ma non sono certo, che prima fosse 3.4.5.0
Confermo, infatti è per quelle 2 che ho riportato sopra, per il momento niente thuban in casa Asus
devil_mcry
08-03-2010, 15:07
se interessa a qualcuno si trovano già le prime giga 890gx in vendita
GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H € 119.50
astroimager
08-03-2010, 15:16
se interessa a qualcuno si trovano già le prime giga 890gx in vendita
GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H € 119.50
Buono, allora non tutti ladrano... a me non interessa, ma se fai capire dove si può prendere (se disponibile) fai un buon servizio al forum, visto quello che risulta disponibile in Trovaprezzi...
devil_mcry
08-03-2010, 15:22
Buono, allora non tutti ladrano... a me non interessa, ma se fai capire dove si può prendere (se disponibile) fai un buon servizio al forum, visto quello che risulta disponibile in Trovaprezzi...
inizia per P e finisce per O
in mezzo c'è ROKO
:D cmq pr0k00
Knukcles
08-03-2010, 15:49
Buono, allora non tutti ladrano... a me non interessa, ma se fai capire dove si può prendere (se disponibile) fai un buon servizio al forum, visto quello che risulta disponibile in Trovaprezzi...
inizia per P e finisce per O
in mezzo c'è ROKO
:D cmq pr0k00
si che ha la sede vicino da me.......la prenderei al volo se non fosse per sto cazz di fatto dello sblocco core.....
paolo.oliva2
08-03-2010, 17:06
Confermo, infatti è per quelle 2 che ho riportato sopra, per il momento niente thuban in casa Asus
Secondo me sfruttano il momento, come hanno fatto in passato.
Hanno tirato fuori le 890GX, butteranno fuori le 890FX e DOPO scapperanno fuori gli aggiornamenti per le mobo antecedenti.
Praticamente se uno venisse preso dalla scimmia di prendere la mobo nuova, sarebbe riluttante se scappasse fuori ORA il bios di supporto ai nuovi proci.
Cioè... non è che i soldi si trovano per terra, quindi uno con un minimo di razionalità (non io) penserebbe di aspettare che esca Tuban/Zosma, lo monterebbe e poi valuterebbe la situazione se convenga o meno l'upgrade.
Dal mio punto di vista direi subito che l'upgrade della mobo non converrà.
Tra OC superiore e ottimizzazione NB/DDR3 spariamo che queste nuove mobo possano rendere il 15% in più.
Quindi 100-150€ per avere il 15% in più?
Molto meglio spendere 200€ per avere il 40% in più, semplicemente, dove possibile, upgradare il vecchio X4 per un Thuban bello fiammante.
Io personalmente preferirei spendere 200€ conservando l'hardware vecchio piuttosto che spendere 100€ (mobo nuova) +150€ (Zosma) + 100€ DDR3.
Cacchio, spendendo la metà avrò sempre un potenziale superiore, e poi si ha un X6...
astroimager
08-03-2010, 18:22
si che ha la sede vicino da me.......la prenderei al volo se non fosse per sto cazz di fatto dello sblocco core.....
devi cercare una cavia... o aspetti la ASRock...
ma qnd escono sti x6 anche per vedere un po la compatibilità cn le skede madri am3 attuali!?
capitan_crasy
08-03-2010, 18:33
ma qnd escono sti x6 anche per vedere un po la compatibilità cn le skede madri am3 attuali!?
26 aprile 2010...
astroimager
08-03-2010, 18:36
Secondo me sfruttano il momento, come hanno fatto in passato.
Hanno tirato fuori le 890GX, butteranno fuori le 890FX e DOPO scapperanno fuori gli aggiornamenti per le mobo antecedenti.
Praticamente se uno venisse preso dalla scimmia di prendere la mobo nuova, sarebbe riluttante se scappasse fuori ORA il bios di supporto ai nuovi proci.
Cioè... non è che i soldi si trovano per terra, quindi uno con un minimo di razionalità (non io) penserebbe di aspettare che esca Tuban/Zosma, lo monterebbe e poi valuterebbe la situazione se convenga o meno l'upgrade.
Dal mio punto di vista direi subito che l'upgrade della mobo non converrà.
Tra OC superiore e ottimizzazione NB/DDR3 spariamo che queste nuove mobo possano rendere il 15% in più.
Quindi 100-150€ per avere il 15% in più?
Molto meglio spendere 200€ per avere il 40% in più, semplicemente, dove possibile, upgradare il vecchio X4 per un Thuban bello fiammante.
Io personalmente preferirei spendere 200€ conservando l'hardware vecchio piuttosto che spendere 100€ (mobo nuova) +150€ (Zosma) + 100€ DDR3.
Cacchio, spendendo la metà avrò sempre un potenziale superiore, e poi si ha un X6...
Per quanto riguarda Asus secondo me la serie M4 sarà ben supportata... per la serie M3 e la mia in particolare ho forti dubbi, ma pretendere un buon supporto a distanza di 30 mesi ca. dal debutto è quasi utopia.
Anche ipotizzando che mi fanno un BIOS per Thuban nella tarda primavera, metti le ram non vanno a più di 800 nemmeno sul I e II banco... vabbé, avrei comunque un bestiola in confronto al 965, però mi darebbe sempre l'idea di una sportiva con limitatore a 5000 rpm!...
Intendiamoci, per un utente normale che magari viene da un x2/x3 l'upgrade potrebbe essere una manna, per me avrebbe molto più senso a questo punto attendere direttamente il grosso salto in avanti che farà AMD nel 2011.
paolo.oliva2
08-03-2010, 18:48
Senza perderci in 20.000 test, quando ci saranno Thuban/Zosman io suggerirei di confrontarli con il Deneb usando questo software.
Se poi si vuole, si potrebbero confrontare i risultati anche con i proci Intel, visto che questo set di benchmark utilizza pienamente HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP), quindi in teoria sfrutterebbe qualsiasi procio al max.
Va da sé che quello che vale è il miglior risultato e non il clock più alto. Il clock avrebbe soltanto un valore indicativo. Tra parentesi lo troverei molto utile per chi ancora non ha capito o non vuole capire l'importanza dell'OC dell'NB.
Benchmark pages of Lavalys EVEREST Ultimate Edition provides several methods to measure system performance. These benchmarks are synthetic, ie. the results show only the theoretical (maximum) performance of the system. In contrast to application tests, synthetic benchmarks do not tend to reflect the "real world" performance of the computer. These benchmarks provide quick and easy comparison between computer states, e.g. when certain parameters (CPU clock speed, memory timings, etc) change in system configuration.
CPU and FPU benchmarks of EVEREST Ultimate Edition are built on the multi-threaded Lavalys benchmark engine, that supports up to 32 simultaneous processing threads. The attained results are scalable either in multi-processor (SMP), multi-core (CMP) and HyperThreading enabled systems. In other words, EVEREST can utilize the full potential of the current and also the next generation of CPU technologies, such as the dual-core AMD Athlon 64 X2, AMD Opteron and Intel Pentium D processors.
CPU Queen
This simple integer benchmark focuses on the branch prediction capabilities and the misprediction penalties of the CPU. It finds the solutions for the classic "Queens problem" on a 10 by 10 sized chessboard. At the same clock speed theoretically the processor with the shorter pipeline and smaller misprediction penalties will attain higher benchmark scores. For example -- with HyperThreading disabled -- the Intel Northwood core processors get higher scores than the Intel Prescott core based ones due to the 20-step vs 31-step long pipeline. However, with enabled HyperThreading the picture is controversial, because due to architectural bottlenecks the Northwood core runs out of internal resources and slows down. Similarly, at the same clock speed AMD K8 class processors will be faster than AMD K7 ones due to the improved branch prediction capabilities of the K8 architecture.
CPU Queen test uses integer MMX, SSE2 and SSSE3 optimizations. It consumes less than 1 MB system memory and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
CPU PhotoWorxx
This integer benchmark peforms different common tasks used during digital photo processing.
It performs the following tasks on a very large RGB image:
· Fill
· Flip
· Rotate90R (rotate 90 degrees CW)
· Rotate90L (rotate 90 degrees CCW)
· Random (fill the image with random coloured pixels)
· RGB2BW (colour to black & white conversion)
· Difference
· Crop [EVEREST Version 2.10 and later]
This benchmark stresses the integer arithmetic and multiplication execution units of the CPU and also the memory subsystem. Due to the fact that this test performs high memory read/write traffic, it cannot effectively scale in situations where more than 2 processing threads used. For example, on a 8-way Pentium III Xeon system the 8 processing threads will be "fighting" over the memory, creating a serious bottleneck that would lead to as low scores as a 2-way or 4-way similar processor based system could achieve.
CPU PhotoWorxx test uses only the basic x86 instructions, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
CPU ZLib
This integer benchmark measures combined CPU and memory subsystem performance through the public ZLib compression library Version 1.2.3.
CPU ZLib test uses only the basic x86 instructions, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
CPU AES
This integer benchmark measures CPU performance using AES (a.k.a. Rijndael) data encryption. It utilizes Vincent Rijmen, Antoon Bosselaers and Paulo Barreto's public domain C code in ECB mode. CPU AES test uses only the basic x86 instructions, and it's hardware accelerated on VIA PadLock Security Engine capable VIA C3 and VIA C7 processors. The test consumes 48 MB memory, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
FPU Julia
This benchmark measures the single precision (also known as 32-bit) floating-point performance through the computation of several frames of the popular "Julia" fractal. The code behind this benchmark method is written in Assembly, and it is extremely optimized for every popular AMD and Intel processor core variants by utilizing the appropriate x87, 3DNow!, 3DNow!+ or SSE instruction set extension.
FPU Julia test consumes less than 1 MB system memory, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
FPU Mandel
This benchmark measures the double precision (also known as 64-bit) floating-point performance through the computation of several frames of the popular "Mandelbrot" fractal. The code behind this benchmark method is written in Assembly, and it is extremely optimized for every popular AMD and Intel processor core variants by utilizing the appropriate x87 or SSE2 instruction set extension.
FPU Mandel test consumes less than 1 MB system memory, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
FPU SinJulia
This benchmark measures the extended precision (also known as 80-bit) floating-point performance through the computation of a single frame of a modified "Julia" fractal. The code behind this benchmark method is written in Assembly, and it is extremely optimized for every popular AMD and Intel processor core variants by utilizing trigonometric and exponential x87 instructions.
FPU SinJulia test consumes less than 1 MB system memory, and it is HyperThreading, multi-processor (SMP) and multi-core (CMP) aware.
capitan_crasy
08-03-2010, 19:04
Permettimi paolo ma Everest come Sandra sono programmi inaffidabili e soggetti a svarioni sui risultati solamente cambiando la versione dei programma.
Programmi da evitare...
astroimager
08-03-2010, 19:51
Wprime dura già 3 minuti e per me sono già una vita... :sofico:
eh sì allora i benchmark?
a parte che wPrime ti dà una stabilità del 75% a dir tanto... Cinebench dura 5 volte di meno ed è molto più efficace a scovare instabilità...
E' il succo del concetto che è nettamente sbagliato.
L'OC è che il procio aumenti l'IPC. Noi guardiamo unicamente il clock procio. Mi dici che senso avrebbe postare un 965C3 a 4,4GHz in OC con NB/HT ad 1GHz e DDR3 a 1066?? Andrebbe più piano che a def...
:confused:
Ma che stai a ddì? E' la Fiera della Tautologia...
Oltre a questo, io ho sempre cercato il massimo IPC LEGATO al D.U.
Ti posso garantire che OCCT io lo passerei anche a 4,2GHz, e magari abbassando le DDR3 a 1333 con timing rilassati e abbassando l'NB a 2GHz potrei anche tenere un Vcore su 1,5V.
Ma sarebbe un fanboiata... Il perché? Con timing tirati con le DDR3 e con l'NB io ottengo il +7% (l'ho postato). Ora, anche a solo 4GHz io otterrei lo stesso IPC di un 965C3 a 4,280GHz.
Per quale motivo io dovrei passare da un Vcore 1,45V a 1,55-1,6V se poi la potenza del procio sarebbe la stessa?
Siccome a me non frega una tozza di far vedere il mio screen a 4,2GHz OCCT passato con 1,6V di Vcore, perché NON terrò mai un procio a 1,6V perché non è una condizione D.U., evito perfino di mettere il 965C3 in firma, appunto per evitare discussioni inutili.
Ok, fai come ti pare... nel th dell'OC noi continuiamo a seguire le regole che ci siamo dati per confrontarci, tu continua autarchicamente per la tua strada, però sappi che i confronti così perdono di significato...
Comunque il succo del discorso era che: la max frequenza non stabile non è secondo me un buon indice per capire se un BIOS è migliorato o meno... meglio fare un confronto con qualcosa che mette a dura prova tutto il sistema... core, NB, ram... ripeto, questo secondo me...
astroimager
08-03-2010, 19:53
Permettimi paolo ma Everest come Sandra sono programmi inaffidabili e soggetti a svarioni sui risultati solamente cambiando la versione dei programma.
Programmi da evitare...
quoto, oltretutto più i benchmark sono lontani dall'effettivo utilizzo del PC, più lasciano il tempo che trovano...
molto meglio una videoconversione, una compressione, un rendering, un filtro di PS, etc...
paolo.oliva2
08-03-2010, 20:44
Permettimi paolo ma Everest come Sandra sono programmi inaffidabili e soggetti a svarioni sui risultati solamente cambiando la versione dei programma.
Programmi da evitare...
ok :D
paolo.oliva2
08-03-2010, 21:19
quoto, oltretutto più i benchmark sono lontani dall'effettivo utilizzo del PC, più lasciano il tempo che trovano...
molto meglio una videoconversione, una compressione, un rendering, un filtro di PS, etc...
Vedi, però quello che hai scritto sono sì cose utili, ma porterebbero a quello che è successo dal 940 ad oggi, cioè un confronto praticamente non a 360° sull'utilizzo del procio comparandolo ad un altro, cioè NON una media, ma il risultato migliore in un determinato benchmark (Cinebench, uno a caso) sventolato come differenza "reale" tra i diversi proci.
Come per me non era giusto quello sopra visto nell'ottica i7/940, non lo è nemmeno nell'ottica Thuban/940.
Quello che voglio dire è che se prendo un Thuban e faccio "una videoconversione, una compressione, un rendering, un filtro di PS" (copiato da quello che hai scritto) e lo paragono al Deneb scapperebbe fuori che il Thuban è del 40% (metto io) superiore al Deneb, cosa che sicuramente non lo sarà mai nell'ottica a 360°.
Nei giochi un Thuban sarebbe né più né meno uno Zosma e similarmente un Deneb. Vi saranno altre applicazioni, come ad esempio programmi monocore, in cui un Thuban non potrà mai dare lo stesso scenario come in multicore.
Un nubbio che si compra il suo primo procio, leggendo il Thuban va il 40% più veloce di un 965C3, e magari con il pc ci gioca e basta, si tufferebbe a capofitto a comprarlo, probabilmente non farebbe un grosso sbaglio, visto che comunque sarebbe in linea o poco più con gli X4, ma sicuramente avrebbe speso di più inutilmente.
Inoltre io volevo mettere in risalto non tanto l'OC di per sé, ma l'IPC.
Per come abbiamo visto già tantissime volte con AMD, sicuramente si ripeterà la stessa cosa con il Thuban, cioé procio occato di clock con NB a def, comparato con proci Intel che non essendo sbloccati si interviene sul bus che sappiamo benissimo non incrementa solo il clock procio ma influisce positivamente in altri fattori molto importanti.
Ti ricordi le tantissime volte che io postavo i valori dei bench e praticamente si diceva che non facevo testo perché io lo tiravo al massimo. :confused: Veramente io lo tiro come dovrebbe essere tirato, cosa c'è di "enorme" in un NB a 2,8-3GHz? Al limite la cosa andrebbe vista come "il Phenom II va così", se il tuo rende meno sbagli nel modo di occarlo, il che cambia completamente.
Tu avresti un modo diverso per far capire che occare l'NB rende ed un totale, che con il 965C3 AMD ha mantenuto fede al fatto che con DDR3 il salto prestazionale c'è rispetto all'uso con DDR2?
Prova a chiedere a chiunque quello che ho scritto nella riga sopra ed al 90% ti diranno che da un 940 ad un 965C3 non cambia l'IPC, mentre sappiamo benissimo che almeno un 5% c'è tutto, ma fra un 940 tirato e non a def, perché nel qual caso si arriverebbe pure al 10% se non a superarlo. Prova solo a pensare ad un Thuban a 4GHz in OC con NB occata a 3,2-3,4GHz e DDR3 a 2GHz... e poi sempre a 4GHz ma con NB a 2/2,2GHz... prova a pensare la L3 gestendo 6 core (e quindi 1MB a core e non più 1,5MB) che va il 50% in meno rispetto all'essere occata... immaginati le performances catastrofiche, in cui i dati alle 6 L2 arrivano a strappi.... e non ci vuole molto per capire che se in un X4 le performances calano di un 7%, in un X6 allo stesso OC potrebbero calare anche più di un 10%, specialmente utilizzando delle DDR3 a clock alto. E' per questo che dico che il clock non centra una tozza, perché in questo scenario un Thuban anche a 4GHz ma con NB a 2GHz che senso avrebbe parlare di Thuban overcloccato a 4Ghz?
Il problema è che il NB non ha pstate e non scala con il CnQ, sarebbe quindi costantemente alla frequenza di overclock..io personalmente non lo terrei sempre in full.
Difatti, se non accendi il pc-converti-spegni, la cpu è per larghissima parte del tempo tranquilla a 800MHz e non in OC, certo è che l'introduzione dei p-state sul NB cambierebbe tutto.
In sede di recensione questo discorso ovviamente non vale, ma si propone sempre questo oc castrato.
mmx[ngg]
08-03-2010, 23:36
si che ha la sede vicino da me.......la prenderei al volo se non fosse per sto cazz di fatto dello sblocco core.....
Mi è sembrato di capire che hai venduto la tua "vecchia" Asus per instabilità del vcore. Ti do una buona, o brutta, notizia.Ho anche io una M4A785TD-V EVO e i valori riportati da cpuz o qualsiasi altro software sono sballati rispetto a quelli effettivi. Testato personalmente con un multimetro digitale e i valori oscillano di pochissimo (l'ho fatto dopo aver letto il folle 12.86V sul +12).
L'ulteriore conferma l'hai anche se cerchi un po in giro. Immagino dipenda dall'errata lettura del sensore o dal sensore stesso ma quel che dicono i software non corrisponde alla realtà.
Se non l'hai ancora venduta, impostando la LLC al 19% si ha il massimo della stabilità possibile (in alcuni step son sceso di 0.075v proprio grazie alla stabilità della tensione).
paolo.oliva2
08-03-2010, 23:46
Il problema è che il NB non ha pstate e non scala con il CnQ, sarebbe quindi costantemente alla frequenza di overclock..io personalmente non lo terrei sempre in full.
Difatti, se non accendi il pc-converti-spegni, la cpu è per larghissima parte del tempo tranquilla a 800MHz e non in OC, certo è che l'introduzione dei p-state sul NB cambierebbe tutto.
In sede di recensione questo discorso ovviamente non vale, ma si propone sempre questo oc castrato.
Questo prb l'ho presentato più volte, infatti oltre al fatto che il clock NB al mom non è scalabile con i P-State, non è nemmeno possibile settarlo oltre 2,8GHz causa crash al P-State 800MHz del core.
paolo.oliva2
08-03-2010, 23:48
主板配合方面,据主板厂商表示,除了即将推出采用全新890GX 和890FX 芯片组的主板外,旧有790GX、790FX、785G 芯片组主板也可透过厂商更新BIOS 支持新处理器,因此为家保留了系统升级的弹性。
Consiglio di coordinamento, a seconda produttori di schede madri ha detto che, oltre alla prossima adozione del nuovo 890GX e madre con chipset 890FX, 790GX il vecchio, 790FX, 785G chipset, la scheda madre è anche possibile aggiornare il BIOS con il venditore per supportare il nuovo processore, così le loro riserve a casa la flessibilità del sistema di aggiornamento.
http://www.inpai.com.cn/doc/hard/118765.htm
ghiltanas
08-03-2010, 23:53
l'AMD AthlonII X4 Quad-Core 620 2.6GHz Socket AM3 2MB BOX come procio per un htpc come lo vedete? vorrei consigliare un utente per una config per un'htpc e vorrei andare di amd che la vedo indicata (con intel ho paura si salga troppo di prezzo e gli i* sono anche troppo potenti)
pensate che sia anche troppo? (nn conosco molto gli amd, quindi consigliatemi voi, questo nn costa molto e mi pare ottimo).
Per la mobo pensavo a una 890gx, ma cacchio che prezzi :(
l'AMD AthlonII X4 Quad-Core 620 2.6GHz Socket AM3 2MB BOX come procio per un htpc come lo vedete? vorrei consigliare un utente per una config per un'htpc e vorrei andare di amd che la vedo indicata (con intel ho paura si salga troppo di prezzo e gli i* sono anche troppo potenti)
pensate che sia anche troppo? (nn conosco molto gli amd, quindi consigliatemi voi, questo nn costa molto e mi pare ottimo).
Per la mobo pensavo a una 890gx, ma cacchio che prezzi :(
Scusami, perchè prendere un quad ed una scheda così costosa per un htpc?
avresti le stesse prestazioni con un dual ed una mobo provvista di hdmi o addirittura con scheda video dedicata spendendo meno.
Se invece deve fungere anche da htpc il discorso cambia.
CMQ siamo ot come un freezer al polo nord :sofico:
ghiltanas
09-03-2010, 00:47
Scusami, perchè prendere un quad ed una scheda così costosa per un htpc?
avresti le stesse prestazioni con un dual ed una mobo provvista di hdmi o addirittura con scheda video dedicata spendendo meno.
Se invece deve fungere anche da htpc il discorso cambia.
CMQ siamo ot come un freezer al polo nord :sofico:
mi sa che hai ragione, però visto il prezzo di quel procio hodetto perchè no? :D
le mobo vado nel thread apposito e sento li ;)
Snake156
09-03-2010, 06:31
Le Asus senza USB 3.0 in pratica sono disponibili a buon prezzo (€117-125), sulle poche Giga disponibili invece se ne stanno approfittando in maniera INDECOROSA!!! :mad:
come no quotarti?!
ma si sa nulla sulle altre mobo?
Andrea deluxe
09-03-2010, 07:10
a quando, il quad channel sui desktop amd?
paolo.oliva2
09-03-2010, 07:39
a quando, il quad channel sui desktop amd?
Con il Buldozer? :D
Andrea deluxe
09-03-2010, 08:52
Con il Buldozer? :D
anno?
aaadddfffgggccc
09-03-2010, 09:06
26 aprile 2010...
Ma tirando le somme, DFI al Cebit non ha presentato un bel niente? o mi è sfuggita qualche news?
;31176603']Mi è sembrato di capire che hai venduto la tua "vecchia" Asus per instabilità del vcore. Ti do una buona, o brutta, notizia.Ho anche io una M4A785TD-V EVO e i valori riportati da cpuz o qualsiasi altro software sono sballati rispetto a quelli effettivi. Testato personalmente con un multimetro digitale e i valori oscillano di pochissimo (l'ho fatto dopo aver letto il folle 12.86V sul +12).
L'ulteriore conferma l'hai anche se cerchi un po in giro. Immagino dipenda dall'errata lettura del sensore o dal sensore stesso ma quel che dicono i software non corrisponde alla realtà.
Se non l'hai ancora venduta, impostando la LLC al 19% si ha il massimo della stabilità possibile (in alcuni step son sceso di 0.075v proprio grazie alla stabilità della tensione).
cos è l' LLC?
paolo.oliva2
09-03-2010, 09:41
anno?
Fine di quest'anno/inizio anno prossimo, cioé 9 mesi circa.
Comunque il quad channel visto su AMD è unicamente un doppio dual channel perché sono 2 proci esacore/quad core con un dual channel ognuno.
Il Buldozer sarà 4 core e dual channel, non so se l'octa core sarà 2 quad e quindi con un doppio dual channel, ma dubito che AMD presenti 8 core nel desktop, a meno che non spronata da Intel.
Comunque il dual channel basta ed avanza per la voracità dei core utilizzati, e conta che con il tempo il clock medio delle DDR3 crescerà quindi per me è solo pubblicità avere più del dual channel.
Vedi, però quello che hai scritto sono sì cose utili, ma porterebbero a quello che è successo dal 940 ad oggi, cioè un confronto praticamente non a 360° sull'utilizzo del procio comparandolo ad un altro, cioè NON una media, ma il risultato migliore in un determinato benchmark (Cinebench, uno a caso) sventolato come differenza "reale" tra i diversi proci.
Come per me non era giusto quello sopra visto nell'ottica i7/940, non lo è nemmeno nell'ottica Thuban/940.
Quello che voglio dire è che se prendo un Thuban e faccio "una videoconversione, una compressione, un rendering, un filtro di PS" (copiato da quello che hai scritto) e lo paragono al Deneb scapperebbe fuori che il Thuban è del 40% (metto io) superiore al Deneb, cosa che sicuramente non lo sarà mai nell'ottica a 360°.
Nei giochi un Thuban sarebbe né più né meno uno Zosma e similarmente un Deneb. Vi saranno altre applicazioni, come ad esempio programmi monocore, in cui un Thuban non potrà mai dare lo stesso scenario come in multicore.
Un nubbio che si compra il suo primo procio, leggendo il Thuban va il 40% più veloce di un 965C3, e magari con il pc ci gioca e basta, si tufferebbe a capofitto a comprarlo, probabilmente non farebbe un grosso sbaglio, visto che comunque sarebbe in linea o poco più con gli X4, ma sicuramente avrebbe speso di più inutilmente.
Inoltre io volevo mettere in risalto non tanto l'OC di per sé, ma l'IPC.
Per come abbiamo visto già tantissime volte con AMD, sicuramente si ripeterà la stessa cosa con il Thuban, cioé procio occato di clock con NB a def, comparato con proci Intel che non essendo sbloccati si interviene sul bus che sappiamo benissimo non incrementa solo il clock procio ma influisce positivamente in altri fattori molto importanti.
Ti ricordi le tantissime volte che io postavo i valori dei bench e praticamente si diceva che non facevo testo perché io lo tiravo al massimo. :confused: Veramente io lo tiro come dovrebbe essere tirato, cosa c'è di "enorme" in un NB a 2,8-3GHz? Al limite la cosa andrebbe vista come "il Phenom II va così", se il tuo rende meno sbagli nel modo di occarlo, il che cambia completamente.
Tu avresti un modo diverso per far capire che occare l'NB rende ed un totale, che con il 965C3 AMD ha mantenuto fede al fatto che con DDR3 il salto prestazionale c'è rispetto all'uso con DDR2?
Prova a chiedere a chiunque quello che ho scritto nella riga sopra ed al 90% ti diranno che da un 940 ad un 965C3 non cambia l'IPC, mentre sappiamo benissimo che almeno un 5% c'è tutto, ma fra un 940 tirato e non a def, perché nel qual caso si arriverebbe pure al 10% se non a superarlo. Prova solo a pensare ad un Thuban a 4GHz in OC con NB occata a 3,2-3,4GHz e DDR3 a 2GHz... e poi sempre a 4GHz ma con NB a 2/2,2GHz... prova a pensare la L3 gestendo 6 core (e quindi 1MB a core e non più 1,5MB) che va il 50% in meno rispetto all'essere occata... immaginati le performances catastrofiche, in cui i dati alle 6 L2 arrivano a strappi.... e non ci vuole molto per capire che se in un X4 le performances calano di un 7%, in un X6 allo stesso OC potrebbero calare anche più di un 10%, specialmente utilizzando delle DDR3 a clock alto. E' per questo che dico che il clock non centra una tozza, perché in questo scenario un Thuban anche a 4GHz ma con NB a 2GHz che senso avrebbe parlare di Thuban overcloccato a 4Ghz?
Il "problema" è che per avere RAM oltre 1333 su INTEL si DEVE occare il NB, perchè la frequenza delle RAM non può superare la metà dell'NB (che va a 2,666 GHz), mentre su AMD non è necessario. Risultato? Le testate di parte (non facciamo nomi :fiufiu: ) non occano il NB delle CPU AMD e sbandierano il 25-35% in più di IPC...
Il problema è che il NB non ha pstate e non scala con il CnQ, sarebbe quindi costantemente alla frequenza di overclock..io personalmente non lo terrei sempre in full.
Difatti, se non accendi il pc-converti-spegni, la cpu è per larghissima parte del tempo tranquilla a 800MHz e non in OC, certo è che l'introduzione dei p-state sul NB cambierebbe tutto.
In sede di recensione questo discorso ovviamente non vale, ma si propone sempre questo oc castrato.
Questo prb l'ho presentato più volte, infatti oltre al fatto che il clock NB al mom non è scalabile con i P-State, non è nemmeno possibile settarlo oltre 2,8GHz causa crash al P-State 800MHz del core.
I P-state per l'NB sono comparsi brevemente in uno step D (non so se sia quello attualmente usato per l'Instambul) e poi non più usato. Probabilmente non ne vale la pena, visto che il NB consuma poco e comunque ci possono essere periferiche che hanno bisogno nel NB scattante. Per esempio un muletto che scarica, avrà comunque carico su scheda di rete e HD... Anche se la cpu a 800 MHz gli basta, magari il NB deve stare su... Peggio ancora se c'è una scheda video integrata: quella richiede CONTINUAMENTE dati dalla RAM...
E poi mi pare che INTEL non abbia nulla di simile sul suo NB... Se lo fanno loro con l'enorme leakage che si ritrovano...
Il problema si potrebbe porre solo in OC... Un NB alimentato a default (quanto? 1,1 1,2 V?) anche a 2 GHz, quando è in idle dissipa solo il leakage, che data la bassa tensione è comuque poco... Invece in overvolt quando il NB è a riposo potrebbe avere alto leakage...
astroimager
09-03-2010, 11:36
I P-state per l'NB sono comparsi brevemente in uno step D (non so se sia quello attualmente usato per l'Instambul) e poi non più usato. Probabilmente non ne vale la pena, visto che il NB consuma poco e comunque ci possono essere periferiche che hanno bisogno nel NB scattante. Per esempio un muletto che scarica, avrà comunque carico su scheda di rete e HD... Anche se la cpu a 800 MHz gli basta, magari il NB deve stare su... Peggio ancora se c'è una scheda video integrata: quella richiede CONTINUAMENTE dati dalla RAM...
E poi mi pare che INTEL non abbia nulla di simile sul suo NB... Se lo fanno loro con l'enorme leakage che si ritrovano...
Il problema si potrebbe porre solo in OC... Un NB alimentato a default (quanto? 1,1 1,2 V?) anche a 2 GHz, quando è in idle dissipa solo il leakage, che data la bassa tensione è comuque poco... Invece in overvolt quando il NB è a riposo potrebbe avere alto leakage...
Poter abbassare NB e ram, come faceva l'Athlon64, sarebbe un grosso vantaggio, visto che parità di core i K10 a 45nm consumano di più rispetto ai vecchi Athlon x2 a 65nm...
astroimager
09-03-2010, 11:39
a quando, il quad channel sui desktop amd?
anno?
Per ora non si prevede nessun quad channel per desktop... forse con le future piattaforme per Fusion II con core Bulldozer al posto del K10, ma parliamo penso dei 22nm (quindi campa cavallo)...
astroimager
09-03-2010, 11:47
cos è l' LLC?
Load Line Calibration. Serve a limitare il vdroop.
paolo.oliva2
09-03-2010, 11:47
Il "problema" è che per avere RAM oltre 1333 su INTEL si DEVE occare il NB, perchè la frequenza delle RAM non può superare la metà dell'NB (che va a 2,666 GHz), mentre su AMD non è necessario. Risultato? Le testate di parte (non facciamo nomi :fiufiu: ) non occano il NB delle CPU AMD e sbandierano il 25-35% in più di IPC...
Ed è quello che si dice da sempre... purtroppo è inutile postare bench e test tra NB def e NB tirato quando praticamente si sente unicamente dire che tra un 940 ed un 965C3 non cambia nulla perché è sempre un Phenom II :confused: .
Come si fa a dire che un 940 con NB max utilizzabile a 2,6GHz in connubio con le DDR2 a 1066MHz renderebbe uguale ad un 965C3 con NB a 3-3,2GHz (sfruttabilissimo) e DDR3 1,950GHz?
Finché noi continueremo con la politica di guardare unicamente il clock di OC e non tutto il resto, aiutiamo la continua disinformazione delle testate, perché per "sputtanarle" basta talmente poco... cioè evidenziare che gli stessi risultati ottenuti a clock alti ma con il resto basso si possono tranquillamente ottenere anche con il 10% in meno di clock ma con il resto alto, ma con l'enorme vantaggio di non superare 1,45V e quindi di poterlo sfruttare tranquillamente ad aria.
Un 940 a 3,950GHz di clock ma con NB def arriva con winrar a 2,6MB/s. Un 965C3 a def (3,4GHz clock procio ed NB 2GHz) con delle DDR3 1,6GHz lo supera già di 200MB/s, per arrivare sui 3MB/s alzando unicamente l'NB a 3GHz e lasciando il procio sempre a def 3,4GHz.
Con Cinebench vi sono differenze del 7% tranquillamente (già postate)... tra NB def e NB 3GHz allo stesso clock con un 965C3/DDR3 1,6GHz. Ma questo 7% equivale a ben 280MHz se si parla di OC sui 4GHz, non mi sembra assolutamente una cosa da poco.
paolo.oliva2
09-03-2010, 11:53
I P-state per l'NB sono comparsi brevemente in uno step D (non so se sia quello attualmente usato per l'Instambul) e poi non più usato. Probabilmente non ne vale la pena, visto che il NB consuma poco e comunque ci possono essere periferiche che hanno bisogno nel NB scattante. Per esempio un muletto che scarica, avrà comunque carico su scheda di rete e HD... Anche se la cpu a 800 MHz gli basta, magari il NB deve stare su... Peggio ancora se c'è una scheda video integrata: quella richiede CONTINUAMENTE dati dalla RAM...
E poi mi pare che INTEL non abbia nulla di simile sul suo NB... Se lo fanno loro con l'enorme leakage che si ritrovano...
Il problema si potrebbe porre solo in OC... Un NB alimentato a default (quanto? 1,1 1,2 V?) anche a 2 GHz, quando è in idle dissipa solo il leakage, che data la bassa tensione è comuque poco... Invece in overvolt quando il NB è a riposo potrebbe avere alto leakage...
In effetti bisognerebbe provare con lo step C3. Il Vcore NB è 1,1V a def.
Nel 940 reggeva bene il Vcore NB di -0,05V rispetto al Vcore procio.
Indicativamente, un Vcore procio 1,45V sarebbe solo di 0,1V maggiore al def, ma il Vcore 1,4V dell'NB è 0,3V superiore rispetto al def.
Si potrebbe verificare la stabilità con un C3 con una differenza più alta tra Vcore procio e Vcore NB.
Questa notte faccio un giro di test.
astroimager
09-03-2010, 12:00
Vedi, però quello che hai scritto sono sì cose utili, ma porterebbero a quello che è successo dal 940 ad oggi, cioè un confronto praticamente non a 360° sull'utilizzo del procio comparandolo ad un altro, cioè NON una media, ma il risultato migliore in un determinato benchmark (Cinebench, uno a caso) sventolato come differenza "reale" tra i diversi proci.
Come per me non era giusto quello sopra visto nell'ottica i7/940, non lo è nemmeno nell'ottica Thuban/940.
Quello che voglio dire è che se prendo un Thuban e faccio "una videoconversione, una compressione, un rendering, un filtro di PS" (copiato da quello che hai scritto) e lo paragono al Deneb scapperebbe fuori che il Thuban è del 40% (metto io) superiore al Deneb, cosa che sicuramente non lo sarà mai nell'ottica a 360°.
Nei giochi un Thuban sarebbe né più né meno uno Zosma e similarmente un Deneb. Vi saranno altre applicazioni, come ad esempio programmi monocore, in cui un Thuban non potrà mai dare lo stesso scenario come in multicore.
Un nubbio che si compra il suo primo procio, leggendo il Thuban va il 40% più veloce di un 965C3, e magari con il pc ci gioca e basta, si tufferebbe a capofitto a comprarlo, probabilmente non farebbe un grosso sbaglio, visto che comunque sarebbe in linea o poco più con gli X4, ma sicuramente avrebbe speso di più inutilmente.
Inoltre io volevo mettere in risalto non tanto l'OC di per sé, ma l'IPC.
Per come abbiamo visto già tantissime volte con AMD, sicuramente si ripeterà la stessa cosa con il Thuban, cioé procio occato di clock con NB a def, comparato con proci Intel che non essendo sbloccati si interviene sul bus che sappiamo benissimo non incrementa solo il clock procio ma influisce positivamente in altri fattori molto importanti.
Ti ricordi le tantissime volte che io postavo i valori dei bench e praticamente si diceva che non facevo testo perché io lo tiravo al massimo. :confused: Veramente io lo tiro come dovrebbe essere tirato, cosa c'è di "enorme" in un NB a 2,8-3GHz? Al limite la cosa andrebbe vista come "il Phenom II va così", se il tuo rende meno sbagli nel modo di occarlo, il che cambia completamente.
Tu avresti un modo diverso per far capire che occare l'NB rende ed un totale, che con il 965C3 AMD ha mantenuto fede al fatto che con DDR3 il salto prestazionale c'è rispetto all'uso con DDR2?
Prova a chiedere a chiunque quello che ho scritto nella riga sopra ed al 90% ti diranno che da un 940 ad un 965C3 non cambia l'IPC, mentre sappiamo benissimo che almeno un 5% c'è tutto, ma fra un 940 tirato e non a def, perché nel qual caso si arriverebbe pure al 10% se non a superarlo. Prova solo a pensare ad un Thuban a 4GHz in OC con NB occata a 3,2-3,4GHz e DDR3 a 2GHz... e poi sempre a 4GHz ma con NB a 2/2,2GHz... prova a pensare la L3 gestendo 6 core (e quindi 1MB a core e non più 1,5MB) che va il 50% in meno rispetto all'essere occata... immaginati le performances catastrofiche, in cui i dati alle 6 L2 arrivano a strappi.... e non ci vuole molto per capire che se in un X4 le performances calano di un 7%, in un X6 allo stesso OC potrebbero calare anche più di un 10%, specialmente utilizzando delle DDR3 a clock alto. E' per questo che dico che il clock non centra una tozza, perché in questo scenario un Thuban anche a 4GHz ma con NB a 2GHz che senso avrebbe parlare di Thuban overcloccato a 4Ghz?
Io non capisco che cavolo centra tutto questo mega-post con quello che ho detto. Il succo, in poche parole?...
Oltretutto ci saranno almeno 1000 post in cui ripeti sempre la stessa cosa... io personalmente ho capito quello che vuoi dire, non mi devi convincere di niente.
Athlon 64 3000+
09-03-2010, 12:24
Fine di quest'anno/inizio anno prossimo, cioé 9 mesi circa.
Comunque il quad channel visto su AMD è unicamente un doppio dual channel perché sono 2 proci esacore/quad core con un dual channel ognuno.
Il Buldozer sarà 4 core e dual channel, non so se l'octa core sarà 2 quad e quindi con un doppio dual channel, ma dubito che AMD presenti 8 core nel desktop, a meno che non spronata da Intel.
Comunque il dual channel basta ed avanza per la voracità dei core utilizzati, e conta che con il tempo il clock medio delle DDR3 crescerà quindi per me è solo pubblicità avere più del dual channel.
Guarda che come scritto da road e da quello che hanno fatto vedere il buldozer desktop uscirà nella versioni desktop sia a 4 che 8 core in configurazione dual channel.
capitan_crasy
09-03-2010, 13:03
Fine di quest'anno/inizio anno prossimo, cioé 9 mesi circa.
Parliamo del 2011, data più probabile secondo/terzo trimestre 2011...
Comunque il quad channel visto su AMD è unicamente un doppio dual channel perché sono 2 proci esacore/quad core con un dual channel ognuno.
Promosso...
Il Buldozer sarà 4 core e dual channel, non so se l'octa core sarà 2 quad e quindi con un doppio dual channel, ma dubito che AMD presenti 8 core nel desktop, a meno che non spronata da Intel.
Zambezi è previsto in configurazione 4/6/8 core con memorie DDR3 in dual channel; il Quad channel ci sarà solamente nel campo server...
Comunque il dual channel basta ed avanza per la voracità dei core utilizzati, e conta che con il tempo il clock medio delle DDR3 crescerà quindi per me è solo pubblicità avere più del dual channel.
Esatto...
paolo.oliva2
09-03-2010, 13:04
Io non capisco che cavolo centra tutto questo mega-post con quello che ho detto. Il succo, in poche parole?...
Oltretutto ci saranno almeno 1000 post in cui ripeti sempre la stessa cosa... io personalmente ho capito quello che vuoi dire, non mi devi convincere di niente.
Il succo è quello che anche tu associ il clock di OC procio come l'unico fattore per aumentare l'IPC mentre vi è altro che incrementa l'IPC in modo di gran lunga superiore.
Comunque devo capire perché "scocci" quando uno riporta delle verità che si fa finta di ignorare solo per il fatto che rivelano aspetti positivi, visto che nuova gente entra nel TH e dalle domande si capisce che non sono bene informate....
A me sembrava un discorso "serio", visto che era inteso in previsione del Thuban a "preparare" la gente ai test "zoppi" che con tutta probabilità ci saranno.
Trovo al contrario pressoché "inutile" il continuo paragone "Intel lo fa così, Intel fa qui e Intel lo fa lì", vuoi per le mobo, per i chip-set e quant'altro, perché alla fine il margine di incidenza sul rendimento del sistema sono di gran lunga inferiori e (per me) da' un aspetto fuorviante sulla reale differenza dei vari sistemi.
Quando io leggo "sulla base Phenom II l'IPC è quello", io non posso fare a meno di marcare le varie differenze, ma non da fanboy, ma alla ricerca della verità. Ciò da' fastidio? Allora che informazione daremo sullo Zosma? Comprati un 940 che tanto è uguale? :confused:
Snake156
09-03-2010, 15:45
Ma tirando le somme, DFI al Cebit non ha presentato un bel niente? o mi è sfuggita qualche news?
no, non ti se perso nulla
astroimager
09-03-2010, 15:45
Il succo è quello che anche tu associ il clock di OC procio come l'unico fattore per aumentare l'IPC mentre vi è altro che incrementa l'IPC in modo di gran lunga superiore.
Riporta esattamente dove ho scritto ciò, per favore...
Trovo al contrario pressoché "inutile" il continuo paragone "Intel lo fa così, Intel fa qui e Intel lo fa lì", vuoi per le mobo, per i chip-set e quant'altro, perché alla fine il margine di incidenza sul rendimento del sistema sono di gran lunga inferiori e (per me) da' un aspetto fuorviante sulla reale differenza dei vari sistemi.
:confused:
Quando io leggo "sulla base Phenom II l'IPC è quello", io non posso fare a meno di marcare le varie differenze, ma non da fanboy, ma alla ricerca della verità. Ciò da' fastidio? Allora che informazione daremo sullo Zosma? Comprati un 940 che tanto è uguale? :confused:
Tutto questo CINEMA solo perché ho quotato il Capitano riguardo al fatto che Everest, come bench sintetico, ha valore fino a un certo punto (che non significa: non ha alcun valore)?
Se è informazione corretta che vuoi fare, dovresti innanzitutto individuare un target, quindi capire quali metodologie di test fittano meglio questo profilo. Da questo ragionamento non si esce, tutto il resto sono chiacchiere di contorno...
Il confronto con Intel puoi includerlo o meno, molti degli utenti di questo forum che sono semplici "consumatori" e non "fanboy" non credo che liquiderebbero questo confronto come "inutile".
Poter abbassare NB e ram, come faceva l'Athlon64, sarebbe un grosso vantaggio, visto che parità di core i K10 a 45nm consumano di più rispetto ai vecchi Athlon x2 a 65nm...
Anche quelli senza L3?
In effetti bisognerebbe provare con lo step C3. Il Vcore NB è 1,1V a def.
Nel 940 reggeva bene il Vcore NB di -0,05V rispetto al Vcore procio.
Indicativamente, un Vcore procio 1,45V sarebbe solo di 0,1V maggiore al def, ma il Vcore 1,4V dell'NB è 0,3V superiore rispetto al def.
Si potrebbe verificare la stabilità con un C3 con una differenza più alta tra Vcore procio e Vcore NB.
Questa notte faccio un giro di test.
Con un po' di fortuna puoi guadagnare qualche MHz sul NB e/o sui cores...
astroimager
09-03-2010, 17:43
Anche quelli senza L3?
Proprio ai Regor mi riferivo... ora cerco la recensione fatta da un utente di HWU fra un EE della vecchia generazione e un EE attuale...
Ovviamente a livello di potenza a parità di clock non c'è paragone, però se l'architettura avesse permesso di abbassare clock ram e NB (negli Athlon64 il primo si dimezza e il secondo credo segua il clock dei core) l'efficienza energetica ai bassi carichi ne avrebbe giovato...
paolo.oliva2
09-03-2010, 18:59
Con un po' di fortuna puoi guadagnare qualche MHz sul NB e/o sui cores...
Ho provato... e c'è qualche cosa che mi ha stupito.
Innanzitutto l'NB a 2,8GHz è RS a 1,3V ed inoltre penso che probabilmente l'overvolt eccessivo penalizza l'NB, a tal punto da penalizzarne il rendimento (che generi "rumore" di fondo ed i dati vengano rispediti?).
A 3,9GHz con NB a 2,8GHz ma con un overvolt nettamente inferiore al mio "normale" (1,3V al posto di 1,4V-1,45V) riesco ad ottenere gli stessi valori ottenuti con procio a 4GHz ed NB 3GHz e allo stesso tempo essere RS.
Ho postato tutti i P-State con i relativi settaggi.
(NB max a 2,8GHz per compatibilità al P-State 800MHz).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309195154_VcoreNB965C3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309195154_VcoreNB965C3.JPG)
La mia impressione (ma non ho conoscienza di silicio :oink: ) è che generalmente questo step C3 è si più performante rispetto al C2 nel senso minor TDP, minor Vcore ad uguali frequenze rispetto al C2, ma per contro ha una tolleranza inferiore all'overvolt, come se fosse molto più sensibile all'aumento del TDP (come del resto rilevato precedentemente da Labview e da Astro).
Questa notte faccio altre prove, perché ho il dubbio che abbia penalizzato l'overclock a causa di un overvolt eccessivo dell'NB, e quando il procio non era stabile, ho sbagliato aumentando sia il Vcore procio e di conseguenza il Vcore NB, e così facendo ho aumentato le temp aggravando l'instabilità :doh: .
Per quello che riguarda il max OC, a screen che sia ad aria o a liquido è indifferente (sui 4,5GHz e rotti, tipo Astro, io sono lì, al max 20-30MHz di differenza), e qui penso che sia lo stesso prb del 940 a 4GHz. Il liquido aiuta nell'OC RS perché stando sotto i 50° (con Vcore NB 1,4-1,45V) e sotto i 55° (Vcore NB su 1,3V) chiaramente il limite di clock e più in alto.
astroimager
09-03-2010, 19:23
Ho provato... e c'è qualche cosa che mi ha stupito.
Innanzitutto l'NB a 2,8GHz è RS a 1,3V ed inoltre penso che probabilmente l'overvolt eccessivo penalizza l'NB, a tal punto da penalizzarne il rendimento (che generi "rumore" di fondo ed i dati vengano rispediti?).
A 3,9GHz con NB a 2,8GHz ma con un overvolt nettamente inferiore al mio "normale" (1,3V al posto di 1,4V-1,45V) riesco ad ottenere gli stessi valori ottenuti con procio a 4GHz ed NB 3GHz e allo stesso tempo essere RS.
Ho postato tutti i P-State con i relativi settaggi.
(NB max a 2,8GHz per compatibilità al P-State 800MHz).
Non ho condotto prove precise, ma ho avuto l'impressione che tenere il NB sopra 1.35V non portasse a significativi miglioramenti... ora non mi ricordo bene, ma mi sembra che il max clock sul NB l'ho ottenuto proprio con quella tensione...
Purtroppo non avuto tempo di vedere fino a quanto si poteva scendere mantenendo la stabilità a 2.8 GHz, però intuivo che per questa frequenza 1.35V erano abbondanti...
La cosa interessante che mi ha suggerito l'utente JDM70, ma che non ho avuto modo di sperimentare, è che nei P-State inferiori si può addirittura scendere un po' con il vNB senza intaccare stabilità/IPC, perché evidentemente questo componente viene sollecitato decisamente meno...
jrambo92
09-03-2010, 20:10
La cosa interessante che mi ha suggerito l'utente JDM70, ma che non ho avuto modo di sperimentare, è che nei P-State inferiori si può addirittura scendere un po' con il vNB senza intaccare stabilità/IPC, perché evidentemente questo componente viene sollecitato decisamente meno...
Confermo, al mio con NB 2600 ci sono 0,0875V di differenza tra il P0 e il P3 (parlo sempre di Vnb).
edit: ecco lo screen, i valori sono stati determinati dopo una giornata di OCCT Large Data Set + BOINC
http://img251.imageshack.us/img251/3541/k10stat35nb26.png
paolo.oliva2
09-03-2010, 20:45
Confermo, al mio con NB 2600 ci sono 0,0875V di differenza tra il P0 e il P3 (parlo sempre di Vnb).
edit: ecco lo screen, i valori sono stati determinati dopo una giornata di OCCT Large Data Set + BOINC
http://img251.imageshack.us/img251/3541/k10stat35nb26.png
Si... io infatti sono circa a +0,05V rispetto a te in tutti i P-State (ho postato l'immagine precedentemente).
Non ho condotto prove precise, ma ho avuto l'impressione che tenere il NB sopra 1.35V non portasse a significativi miglioramenti... ora non mi ricordo bene, ma mi sembra che il max clock sul NB l'ho ottenuto proprio con quella tensione...
Purtroppo non avuto tempo di vedere fino a quanto si poteva scendere mantenendo la stabilità a 2.8 GHz, però intuivo che per questa frequenza 1.35V erano abbondanti...
Pure io ho questa impressione... anzi, ti dirò... sopra 1,3V di VNB a me sembra che il procio sia come "sotto sforzo". Bisogna solo vedere se quei 0,05V in più sarebbero necessari per i 3GHz... (però visto che crasha con i P-State, sarebbe più utile rinunciare al piccolo guadagno con una bolletta più bassa)
La cosa interessante che mi ha suggerito l'utente JDM70, ma che non ho avuto modo di sperimentare, è che nei P-State inferiori si può addirittura scendere un po' con il vNB senza intaccare stabilità/IPC, perché evidentemente questo componente viene sollecitato decisamente meno...
Si, infatti pure io ho calato di tensione VNB, però non sotto 1,2V. Comunque premetto che al momento mi sto limitando a conservare parametri sicuri per evitare tipo crash indotti da una variazione VNB.
Direi che c'è da lavorare. Se si riesce a limare tutto il TDP inutile, direi che quello che riporta Bjt2 (il nostro guru :D , indispensabile il suo aiuto), cioè guadagnare dei MHz, anche se alcune decine, sia possibile.
Ho l'impressione che acquisire esperienza nella variazione C2-C3 possa rivelarsi utile anche per il Thuban. In fin dei conti C2-C3 sono abbastanza simili, ma passare ad un Zosma/Thuban avremmo a che fare anche ad una logica diversa oltre che allo step differente.
astroimager
09-03-2010, 21:41
Il risparmio energetico paradossalmente può essere utile anche in overclock.
Con procio al max, ovviamente, il PC è nettamente più reattivo, però rimane anche mediamente più caldo e sollecitato, e secondo me sotto sforzo sopporta frequenze e overvolt più bassi rispetto allo stesso procio con leakage in partenza più basso.
Il risparmio energetico paradossalmente può essere utile anche in overclock.
Con procio al max, ovviamente, il PC è nettamente più reattivo, però rimane anche mediamente più caldo e sollecitato, e secondo me sotto sforzo sopporta frequenze e overvolt più bassi rispetto allo stesso procio con leakage in partenza più basso.
Sarebbe ottimo un programmuccio che consenta ad esempio la variazione del clock del nb on the fly, ad es: 1800mhz 1.1v e poi sotto full load 2600mhz 1.25. Sarebbe il massimo per ottimizzare temp e consumi, visto che quanto il procio è a 800mhz non penso debba elaborare tanto da andare spesso alla ram...
Knukcles
09-03-2010, 21:56
non vi fate troppe seghe con l'nb per il risparmio energetico.....se non ricordo male un utente aveva misurato la differenza di watt con l'nb a default e overclockato.....pochi watt 3-4 w in più.......
paolo.oliva2
09-03-2010, 21:59
Sarebbe ottimo un programmuccio che consenta ad esempio la variazione del clock del nb on the fly, ad es: 1800mhz 1.1v e poi sotto full load 2600mhz 1.25. Sarebbe il massimo per ottimizzare temp e consumi, visto che quanto il procio è a 800mhz non penso debba elaborare tanto da andare spesso alla ram...
E' possibile modificare solo la tensione. Il clock rimane sempre uguale come da bios.
paolo.oliva2
09-03-2010, 22:01
non vi fate troppe seghe con l'nb per il risparmio energetico.....se non ricordo male un utente aveva misurato la differenza di watt con l'nb a default e overclockato.....pochi watt 3-4 w in più.......
Si, certo.
Però il problema non è tanto il consumo in più, ma l'overvolt inferiore dell'NB del C3 rispetto al C2.
E visto che il C3 è un attimo più sensibile al calore, può darsi che 1W-2W in meno possano allontanare di 20-30MHz il crash... "termico" del procio.
astroimager
09-03-2010, 22:10
non vi fate troppe seghe con l'nb per il risparmio energetico.....se non ricordo male un utente aveva misurato la differenza di watt con l'nb a default e overclockato.....pochi watt 3-4 w in più.......
mi sa che quell'utente ero io :D
la differenza è sull'ordine dei 6W, devo ripescare il post (92W vs 98W)... certo se il PC succhia 150W in idle conta poco... però se siamo sull'ordine dei 50, non sono da buttare...
comunque, sollecitare per 4-6W in meno quel pezzettino di CPU può "far bene" all'overclock, di questo si parlava...
ma a 4-4.1 GHz si è capito cos'è che si ingrippa prima? i core, la L3 o l'MC?
jrambo92
09-03-2010, 22:17
Si, certo.
Però il problema non è tanto il consumo in più, ma l'overvolt inferiore dell'NB del C3 rispetto al C2.
E visto che il C3 è un attimo più sensibile al calore, può darsi che 1W-2W in meno possano allontanare di 20-30MHz il crash... "termico" del procio.
Paolo tu che hai avuto il 940, è proprio impossibile raggiungere (magari stabilmente) i 2800 MHz di NB con questa cpu? Io se imposto il molti NB a 14x nemmeno si avvia il pc... neanche aumentando il vNB da bios
E' possibile modificare solo la tensione. Il clock rimane sempre uguale come da bios.
Ciao
Appunto! Sarebbe utile scalare frequenze e voltaggi con un suddetto programmino, anche se il guadagno è risibile ad es 10w tra 1800mhz 1.1 e 2600mhz 1.25 è sempre un qualcosa in meno.
Io pensavo ad una sorta di k10stat v2 per poter fare ciò, ma non so se è possibile
mi sa che quell'utente ero io :D
la differenza è sull'ordine dei 6W, devo ripescare il post (92W vs 98W)... certo se il PC succhia 150W in idle conta poco... però se siamo sull'ordine dei 50, non sono da buttare...
comunque, sollecitare per 4-6W in meno quel pezzettino di CPU può "far bene" all'overclock, di questo si parlava...
ma a 4-4.1 GHz si è capito cos'è che si ingrippa prima? i core, la L3 o l'MC?
Scondo me a 4ghz un pò tutto è al limite, ma secondo me sono la L1 o L2 che schiattano più facilmente rispetto ad altre parti della cpu..
Ovviamente opinione da profano. :)
Apix_1024
09-03-2010, 23:15
Paolo tu che hai avuto il 940, è proprio impossibile raggiungere (magari stabilmente) i 2800 MHz di NB con questa cpu? Io se imposto il molti NB a 14x nemmeno si avvia il pc... neanche aumentando il vNB da bios
ti risp io: no... il 940 soffre già a 2600... io benchavo a 2620circa ma nulla di più... a 2630 non partiva il pc anche con cpu a 3ghz...:muro:
mmx[ngg]
10-03-2010, 00:07
Abbassare il voltaggio sul cpu nb porta a un buon vantaggio in termini di calore. Io ho guadagnato 3° da 1.2v a 0.975v.
Riporto lo screen postato su un'altro thread del forum
http://img717.imageshack.us/img717/8679/immaginek10stat.png (http://img717.imageshack.us/i/immaginek10stat.png/)
Prima ero 1 step in meno su entrambi (sul p0) ma dopo 3 ore di occt ha segnalato un errore e ho preferito aumentare per la massima stabilità possibile (così supero 20h di test...oltre non sono andato perchè mi sembra eccessivo)
paolo.oliva2
10-03-2010, 00:29
Paolo tu che hai avuto il 940, è proprio impossibile raggiungere (magari stabilmente) i 2800 MHz di NB con questa cpu? Io se imposto il molti NB a 14x nemmeno si avvia il pc... neanche aumentando il vNB da bios
Mi ricordo che se si attiva C&Q da bios, alcune mobo non ganno partire il sistema se l'NB è di molto superiore al clock def (dipende da mobo a mobo e da bios a bios).
Disabilita C&Q da bios.
Il 940 a 2,8GHz di NB dovrebbe starci.
paolo.oliva2
10-03-2010, 00:31
ti risp io: no... il 940 soffre già a 2600... io benchavo a 2620circa ma nulla di più... a 2630 non partiva il pc anche con cpu a 3ghz...:muro:
Io arrivavo a 2,950GHz però non ero RS. Comunque a 2,8GHz si.
paolo.oliva2
10-03-2010, 00:51
mi sa che quell'utente ero io :D
la differenza è sull'ordine dei 6W, devo ripescare il post (92W vs 98W)... certo se il PC succhia 150W in idle conta poco... però se siamo sull'ordine dei 50, non sono da buttare...
comunque, sollecitare per 4-6W in meno quel pezzettino di CPU può "far bene" all'overclock, di questo si parlava...
ma a 4-4.1 GHz si è capito cos'è che si ingrippa prima? i core, la L3 o l'MC?
Secondo me è diverso...
Cioè, il 940 che eri sotto carico o meno, i 4GHz erano tabù.
Il 965C3 arriva a 4,5GHz a screen... e siccome non vedo differenze tra aria e liquido, almeno tra te e me (altri non so), io sarei propenso a credere che oltre i 4,5GHz ci si va solo se sotto i -15/-30°
Ora, se ad aria sotto carico mettiamo si arrivi a 4,050GHz, a liquido mettiamo 4,150GHz, secondo me in questo range conta la temperatura del procio, che dovrebbe saltare fuori tra OC invernale ed estivo (in teoria).
Io a suo tempo con il 940 avevo fatto prove incrociate per capire da dove dipendesse... e sono arrivato alla conclusione che dovrebbe essere la L1 o la L2.
Praticamente ho fatto così:
Se fosse l'MC, basta abbassare il clock RAM
Se fosse l'NB basta portarlo a clock basso.
HT uguale
Tutte e 3 queste opzioni assieme mi tolgono il prb "I/O" del procio.
Da bios ho disabilitato 3 core per volta, così da capire se fosse prb di un core. Nulla, a differenza di pochi MHz tutti e 4 si inchiodavano ad una virgola dai 4GHz.
Problemi di calore li escluderei perché sia con 1 core che con 4 il limite era sempre quello...
Insomma che cacchio rimane? La L1 e la L2... :mbe:
Ora con il 965C3 sembra che dipenda dal calore... però non ho fatto prove di disabilitare 3 core da bios e provarne con 1 solo... però lo posso fare.
Comunque che con un NB con meno overvolt si sale una virgola di più mi puzza... cioé dovrebbe essere il calore.
Cioè, a fantasia: Non mi intendo di silicio ma è come se nel 940 il sistema sopra i 4GHz andasse in rindondanza (mi è venuta questa parola), come se i transistor fossero troppo vicini (un po' sulla linea di quello che diceva Bjt2 ma non so il termine esatto).
Nel C3 AMD ha fatto qualcosa per spostare questo prb più in là con il clock, ma il silicio è più sensibile alle temp.
Comunque io da quando ho spostato il PC dal fondo a dentro casa il mio OC è peggiorato. Prima la temp. del liquido era sui 13°, ora sui 21° e penso che 50MHz li ho persi tutti. Ragionando un po lì e un po là, se si guadagnassero anche soli 5W con l'OC dell'NB, qualche decina di MHz si potrebbero anche prendere.
astroimager
10-03-2010, 09:13
Se dipende esclusivamente dalla L1/L2 può darsi che qualcosa si possa fare prima di passare ai 32nm.
Nel C3 imho hanno semplicemente rimesso mano al NB per farlo scalare meglio e per eliminare il bug dei 4 banchi DDR3. Nell'insieme, hanno raffinato il silicio come avviene a ogni salto di step, e questo ha fatto guadagnare un po' nell'OC, sia ad aria/liquido, che estremo. Ma il problema, nella sostanza, rimane.
Nello step D/E forse non è così azzardato pensare che abbiano regolato il necessario per permettere alla cache di "resistere" a frequenze più elevate... certo il processo è quello che è, se tiri la coperta da una parte forse rimani scoperto da un'altra...
(forse il problema vero sta nel fatto che rimettere mano a un'architettura richiede un impiego non indifferente di risorse, e brutte sorprese - bug - sono sempre dietro l'angolo... insomma, non è che gli ingegneri AMD si stiano girando i pollici, avendo in cantiere ben 2 architetture nuove da far debuttare fra un anno... e metterli ulteriormente sotto pressione per "miracolare" il K10 non so quanto abbia senso...)
Oppure, banalmente, come suggerirebbe anche il rumor su sigla/TDP di Zosma, hanno migliorato ulteriormente l'efficienza energetica, in modo che il calore eccessivo cominci a madare in crisi i transistor a frequenze un po' più elevate... (insomma, come se avessero sviluppato l'equivalente di un C4 o meglio C5)
Vedremo...
Apix_1024
10-03-2010, 09:15
Io arrivavo a 2,950GHz però non ero RS. Comunque a 2,8GHz si.
a liquido :p io ad aria faticavo parecchio anche perchè pigliavo i 60°C in pochi secondi sotto sforzo :D :D
Se dipende esclusivamente dalla L1/L2 può darsi che qualcosa si possa fare prima di passare ai 32nm.
Nel C3 imho hanno semplicemente rimesso mano al NB per farlo scalare meglio e per eliminare il bug dei 4 banchi DDR3. Nell'insieme, hanno raffinato il silicio come avviene a ogni salto di step, e questo ha fatto guadagnare un po' nell'OC, sia ad aria/liquido, che estremo. Ma il problema, nella sostanza, rimane.
...
Oppure, banalmente, come suggerirebbe anche il rumor su sigla/TDP di Zosma, hanno migliorato ulteriormente l'efficienza energetica, in modo che il calore eccessivo cominci a madare in crisi i transistor a frequenze un po' più elevate... (insomma, come se avessero sviluppato l'equivalente di un C4 o meglio C5)
Vedremo...
Quoto ed aggiungo: se hanno raffinato il silicio, come mai allora i c3 sono più sensibili alle temperature?
Cioè a screen hanno sicuramente migliorato, ma a conti fatti, in overclock, quando si superano i 52°-53°, il sistema crasha.
Quindi in D.U. siamo sempre lì. Abbiamo solo un vcore leggermente più basso.
Quindi ben venga la seconda parte del tuo commento: se così fosse un Zosma dovrebbe arrivare a 4400-4500. Anche se presi a 60°.
astroimager
10-03-2010, 09:46
Quoto ed aggiungo: se hanno raffinato il silicio, come mai allora i c3 sono più sensibili alle temperature?
Cioè a screen hanno sicuramente migliorato, ma a conti fatti, in overclock, quando si superano i 52°-53°, il sistema crasha.
Quindi in D.U. siamo sempre lì. Abbiamo solo un vcore leggermente più basso.
Quindi ben venga la seconda parte del tuo commento: se così fosse un Zosma dovrebbe arrivare a 4400-4500. Anche se presi a 60°.
Raffinato il silicio nel senso che richiede meno tensione per lavorare stabilmente a una determinata frequenza... è il miglioramento che di solito interessa qualsiasi step rispetto al precedente, sia AMD che Intel.
Poi, ovvio, in crisi ci va lo stesso, anzi, forse l'overvolt è meno tollerato...
L'importante, comunque, è il risultato finale: in d.u. il Phenom C3, con un buon sistema ad aria, è una CPU da 4 GHz con NB a 2.8-3.0 GHz, cosa moooolto difficile da realizzare con il C2.
Sul discorso temperature, la questione è dibuttuta perché io a 4 GHz ho tenuto RS la CPU anche con 59°C (vcore un po' sopra 1.5V), c'è a chi regge pure sopra, e per chi invece anche 48°C sono tanti... :confused:
Uno Zosma a 4.4-4.5 nelle stesse condizioni di raffreddamento del C3 è possibile, sarebbe un bel traguardo, ma lo vedo poco compatibile con la mia seconda ipotesi...
Raffinato il silicio nel senso che richiede meno tensione per lavorare stabilmente a una determinata frequenza... è il miglioramento che di solito interessa qualsiasi step rispetto al precedente, sia AMD che Intel.
Poi, ovvio, in crisi ci va lo stesso, anzi, forse l'overvolt è meno tollerato...
L'importante, comunque, è il risultato finale: in d.u. il Phenom C3, con un buon sistema ad aria, è una CPU da 4 GHz con NB a 2.8-3.0 GHz, cosa moooolto difficile da realizzare con il C2.
Sul discorso temperature, la questione è dibuttuta perché io a 4 GHz ho tenuto RS la CPU anche con 59°C (vcore un po' sopra 1.5V), c'è a chi regge pure sopra, e per chi invece anche 48°C sono tanti... :confused:
Uno Zosma a 4.4-4.5 nelle stesse condizioni di raffreddamento del C3 è possibile, sarebbe un bel traguardo, ma lo vedo poco compatibile con la mia seconda ipotesi...
Non ci sto capendo più nulla...
E' possibile che ci siano queste differenze, tra procio e procio?
Sia chiaro, sempre C3 sono, ma abbiamo utenti che hanno 955 addirittura più performanti (parlo di d.u.) di 965...
Io per esempio la mia cpu per stare a 3600 ha bisogno di 1.477 volt ed è senza L3. Sarà proprio sfortunata.
Chissà i C3 come si comportano.
astroimager
10-03-2010, 10:27
Non ci sto capendo più nulla...
E' possibile che ci siano queste differenze, tra procio e procio?
Sia chiaro, sempre C3 sono, ma abbiamo utenti che hanno 955 addirittura più performanti (parlo di d.u.) di 965...
Io per esempio la mia cpu per stare a 3600 ha bisogno di 1.477 volt ed è senza L3. Sarà proprio sfortunata.
Chissà i C3 come si comportano.
Che ci siano 955 migliori di 965, su una decina di CPU che abbiano noi utenti, non mi sorprende... siamo lontani da un campione statistico... e su 1000 CPU io penso che siamo lì...
Sulle temperature, pensavo si trattasse di rilevatori sballati, ma c'è la conferma indipendente dei sensori montati sulle mobo... a meno che anche questi non siano sballati! :confused:
La L3 all'inizio si pensava fosse una zavorra, ma a giudicare dai risultati sembra il contrario... mi piacerebbe vedere in azione un ipotetico Athlon x4 BE C3...
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 10:30
Non ci sto capendo più nulla...
E' possibile che ci siano queste differenze, tra procio e procio?
Sia chiaro, sempre C3 sono, ma abbiamo utenti che hanno 955 addirittura più performanti (parlo di d.u.) di 965...
Io per esempio la mia cpu per stare a 3600 ha bisogno di 1.477 volt ed è senza L3. Sarà proprio sfortunata.
Chissà i C3 come si comportano.
Il problema dei phenom è che più sali di vcore e frequenza più diventano sensibili alla temperatura.
un procio def sotto carico può lavorare anche a 70° senza problemi, cosa impossibile se occato es. a 4GHz con 1,5v.
Le differenze tra un procio rispetto ad un altro possono variare anche di molto, la causa è anche da attribuire alla MB utilizzata che influisce non poco.
astroimager
10-03-2010, 10:35
Il problema dei phenom è che più sali di vcore e frequenza più diventano sensibili alla temperatura.
un procio def sotto carico può lavorare anche a 70° senza problemi, cosa impossibile se occato es. a 4GHz con 1,5v.
Le differenze tra un procio rispetto ad un altro possono variare anche di molto, la causa è anche da attribuire alla MB utilizzata che influisce non poco.
Confermo, il vcore influenza moltissimo la temp "critica", specie quando si supera 1.5V...
Però rimane un po' misteriosa la differenza fra me e Knucles, per es., dove lui ha difficoltà sopra i 46°C mentre io sto tranquillo fino a 55-57°C... in condizioni simili, ovviamente...
capitan_crasy
10-03-2010, 10:40
Quei bricconcelli di Gigabyte hanno tolto il link del "CPU Support List" al modello GA-890GPA-UD3H:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100310113951_ScreenHunter_31.jpg
Strana mossa, pochi giorni fa c'era...
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3342#anchor_os)
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 10:43
Confermo, il vcore influenza moltissimo la temp "critica", specie quando si supera 1.5V...
Però rimane un po' misteriosa la differenza fra me e Knucles, per es., dove lui ha difficoltà sopra i 46°C mentre io sto tranquillo fino a 55-57°C... in condizioni simili, ovviamente...
Beh, ci vorrebbe un bel termometro digitale per rilevare le effettive temp, io sono convinto che i sensori del procio e delle mobo sono tutti sballati.
Se una mobo legge in difetto ed una in eccesso ecco che il range aumenta ma in realtà non è così.
Lo si può vedere anche dal semplice fatto che in alcuni casi la temp del procio è superiore a quella dei core o viceversa.
astroimager
10-03-2010, 10:47
Beh, ci vorrebbe un bel termometro digitale per rilevare le effettive temp, io sono convinto che i sensori del procio e delle mobo sono tutti sballati.
Se una mobo legge in difetto ed una in eccesso ecco che il range aumenta ma in realtà non è così.
Lo si può vedere anche dal semplice fatto che in alcuni casi la temp del procio è superiore a quella dei core o viceversa.
Vero... infatti appena ho la possibilità voglio provare con una sondina...
Cmq, chi ha temp leggermente maggiori dei core dovrebbe stare "nel giusto", a meno di un offset generale, ovviamente...
paolo.oliva2
10-03-2010, 10:50
Il problema dei phenom è che più sali di vcore e frequenza più diventano sensibili alla temperatura.
un procio def sotto carico può lavorare anche a 70° senza problemi, cosa impossibile se occato es. a 4GHz con 1,5v.
Le differenze tra un procio rispetto ad un altro possono variare anche di molto, la causa è anche da attribuire alla MB utilizzata che influisce non poco.
Anche io quoto.
Mi viene da pensare una cosa...
Io sarei dell'idea che lo step del Thuban/Zosma permetterà una buona escursione con il Vcore def, ipotizzerei anche i 4GHz ad occhio e croce (non sto sparando grosso, proviamo a pensare da un C2 ad un C3 già la differenza a Vcore def, credo che già un C4, contando che almeno 200MHz a step si guadagnano, questi 4GHz non sarebbero tanto distanti, TDP permettendo, chiaro, un Thuban ad aria a 4GHz non ce lo vedo).
Però, ed è questo il punto, penso che già un OV di +0,05 max +0,1V possano mettere in crisi il procio, e questo spiegherebbe il perché la nascità di alimentazioni con più fasi e teoricamente più sofisticate, perché se con un 940 un Vdroop di 0,05V non diceva nulla, già con un C3 basta ed avanza per crashare.
Probabilmente lo sforzo di AMD si è concentrato tutto per guadagnare in frequenza stock, aggiungerci un Turbo-mode e poterci schiaffare altri 2 core con un TDP/frequenza accettabile.
Ma AMD non può certo fare miracoli... e per me l'OC con l'overvolt sarà senz'altro inferiore in percentuale, del tipo dove il procio arriva a Vcore def, ok, oltre ci sarà un guadagno di 100-200MHz al max, MOLTO dipendente dal tipo di raffreddamento.
Comunque vedere uno Zosma stabile sui 4,2GHz con NB occabile sui 3,2GHz non lo vedo cosa improbabile. Con il Thuban si dovrebbe arrivare uguale almeno a liquido.
astroimager
10-03-2010, 10:55
Da un discorso a un altro... il fatto che AMD stia abbandonando progressivamente la proprietà di GF, cosa che già si sapeva sarebbe avvenuto, potrebbe influenzare le quote di produzione di CPU/GPU/chipset AMD presso GF stessa?
paolo.oliva2
10-03-2010, 11:07
Da un discorso a un altro... il fatto che AMD stia abbandonando progressivamente la proprietà di GF, cosa che già si sapeva sarebbe avvenuto, potrebbe influenzare le quote di produzione di CPU/GPU/chipset AMD presso GF stessa?
Secondo me no...
Operazioni come questa hanno contratti blindati realizzati in staf da avvocati, commercialisti e quant'altro. Già lo sarebbe in Italia, figuriamoci negli USA e con multinazionali... e con miliardi di $ in gioco...
Lo scopo di AMD era quello di avere denaro fresco e togliersi buona parte delle spese di progettazione, ma questo non vuole dire essere allo sbaraglio, ma solo aver preso un partner che ha denaro liquido da investire con ritorno alto di guadagno.
Vi ricordate il primo contratto? AMD anche avendo meno del 50% delle quote, conservava il potere decisionale come se avesse la maggioranza di quote. Un po' come all'ONU, se uno dei membri fissi pone il veto, la cosa non passa.
Non penso assolutamente che AMD domani si possa trovare nella condizione che GF gli dicesse, da domani io ti posso concedere solo il 5% della potenza produttiva. Non dimentichiamoci che (per me) buona parte del lavoro svolto sul silicio ha come aiuto la ricerca IBM. GF conserva potere ed importanza e sviluppo se rimane con AMD, IBM ed altri. Assieme hanno tutto da guadagnare, divisi no.
Edit:
Il passaggio dal 45 a 32nm è indolore perché non si devono cambiare le catene con il SOI. Ma già passare al 22nm la spesa sarebbe considerevole. Per essere tra i primi bisogna spendere un totale, e la scelta è o massimizzare i profitti (vedi Intel) o dividere le spese. Le 2 cose si equivalgono tranne una: un prodotto che costa poco lo si vende anche in periodo di crisi.
capitan_crasy
10-03-2010, 11:12
Da un discorso a un altro... il fatto che AMD stia abbandonando progressivamente la proprietà di GF, cosa che già si sapeva sarebbe avvenuto, potrebbe influenzare le quote di produzione di CPU/GPU/chipset AMD presso GF stessa?
Il beneficio più immediato di AMD è togliere di mezzo i costi di sviluppo del silicio, lasciando in mano tutto a GF la quale dispone di una liquidità ben superiore a AMD stessa; il vantaggio tecnico più diretto è non avere processi produttivi scadenti come il 65nm, dove in pratica ha affossato la possibilità di avere una CPU K10 competitiva...
Tuttavia AMD perde una componente di sviluppo importante, la quale in un certo senso la faceva assomigliare ad Intel (progettazione e produzione).
AMD resta completamente dipendente da GF in quanto è l'unica che produce silicio con tecnologia SOI e questo non è proprio un bene.
Il beneficio più immediato di AMD è togliere di mezzo i costi di sviluppo del silicio, lasciando in mano tutto a GF la quale dispone di una liquidità ben superiore a AMD stessa; il vantaggio tecnico più diretto è non avere processi produttivi scadenti come il 65nm, dove in pratica ha affossato la possibilità di avere una CPU K10 competitiva...
Tuttavia AMD perde una componente di sviluppo importante, la quale in un certo senso la faceva assomigliare ad Intel (progettazione e produzione).
AMD resta completamente dipendente da GF in quanto è l'unica che produce silicio con tecnologia SOI e questo non è proprio un bene.
Ciao
In pratica capo, se GF fa una cagata affossa Amd in un colpo solo?
No buono :(
astroimager
10-03-2010, 11:41
Ciao
In pratica capo, se GF fa una cagata affossa Amd in un colpo solo?
No buono :(
Beh ma questo praticamente è quasi già avvenuto con i 65nm...
La differenza ora è che virtualmente AMD può diventare cliente anche di un'altra compagnia in grado di produrre SOI... solo che al momento attuale l'unica è GF (non so se IBM ha qualcosa, ma penso pochissima roba)...
Ma c'è la possibilità che Intel chieda un paccozzo di soldi a GF per la licenza a produrre CPU x86?
astroimager
10-03-2010, 11:47
Lo scopo di AMD era quello di avere denaro fresco e togliersi buona parte delle spese di progettazione, ma questo non vuole dire essere allo sbaraglio, ma solo aver preso un partner che ha denaro liquido da investire con ritorno alto di guadagno.
Dimentichi Ruiz... :read:
Anche quello era un fardello inutile, anzi peggio...
Non penso assolutamente che AMD domani si possa trovare nella condizione che GF gli dicesse, da domani io ti posso concedere solo il 5% della potenza produttiva. Non dimentichiamoci che (per me) buona parte del lavoro svolto sul silicio ha come aiuto la ricerca IBM. GF conserva potere ed importanza e sviluppo se rimane con AMD, IBM ed altri. Assieme hanno tutto da guadagnare, divisi no.
Diciamo pure che AMD, senza IBM, a quest'ora faceva CPU come VIA...
Edit:
Il passaggio dal 45 a 32nm è indolore perché non si devono cambiare le catene con il SOI. Ma già passare al 22nm la spesa sarebbe considerevole. Per essere tra i primi bisogna spendere un totale, e la scelta è o massimizzare i profitti (vedi Intel) o dividere le spese. Le 2 cose si equivalgono tranne una: un prodotto che costa poco lo si vende anche in periodo di crisi.
Ma sei sicuro che da 45 a 32nm non si devono cambiare i macchinari?
Io mi ricordavo di questo dal 65 al 45nm...
Scusate inquino questo thread perchè quello che cerco è stato detto qui...
La tensione del NB di quanto deve essere "distante" da quella del processore, per un oc ottimale?
astroimager
10-03-2010, 11:55
E nemmeno dal 32 al 22, per quanto riguarda il SOI
ah, buono a sapersi...
Chartered è stata assorbita da GF... TSMC ha la possibilità di produrre SOI?
I chip per PS3 e Xbox chi li produce, IBM?
capitan_crasy
10-03-2010, 12:36
Ciao
In pratica capo, se GF fa una cagata affossa Amd in un colpo solo?
No buono :(
Non proprio...
Secondo me se i 65nm fossero stati sviluppati dalla "futura" GF il problema sarebbe stato risolto più in fretta per via della maggiore liquidità da parte di ATIC.
AMD invece si è trovata "da sola" con l'operazione di assorbimento di ATI in corso, riadattare R600 ai 80nm e un processo produttivo inadatto anche per il K8.
L'emorragia di soldi ha fatto si che AMD mettesse sul mercato una CPU SCHIFOSAMENTE baggata, vedersi ATI pesantemente rimaneggiata dalla cifra spesa nell'acquisto, prepararsi per i 45nn rinunciando però al HKMG.
In futuro GF potrebbe rivedere i fondi per lo sviluppo della tecnologia SOI al ribasso con tutte le conseguenze del caso e purtroppo AMD non POTRà fare un ben niente in questa situazione...
E nemmeno dal 32 al 22, per quanto riguarda il SOI
Vero, rimangono comunque i costi di collaudo e di pre produzione che non sono proprio bruscolini...;)
ah, buono a sapersi...
Chartered è stata assorbita da GF... TSMC ha la possibilità di produrre SOI?
No...
I chip per PS3 e Xbox chi li produce, IBM?
Se non sbaglio i Cell sono con tecnologia SOI ma IBM non fa tutta da sola in quanto anche Sony e Toshiba contribuiscono allo sviluppo e alla produzione.
Il problema comunque rimane:
GF è l'unica a garantire il supporto, lo sviluppo e la produzioni in volumi adatti per la produzione di CPU AMD...
Non proprio...
Secondo me se i 65nm fossero stati sviluppati dalla "futura" GF il problema sarebbe stato risolto più in fretta per via della maggiore liquidità da parte di ATIC.
AMD invece si è trovata "da sola" con l'operazione di assorbimento di ATI in corso, riadattare R600 ai 80nm e un processo produttivo inadatto anche per il K8.
L'emorragia di soldi ha fatto si che AMD mettesse sul mercato una CPU SCHIFOSAMENTE baggata, vedersi ATI pesantemente rimaneggiata dalla cifra spesa nell'acquisto, prepararsi per i 45nn rinunciando però al HKMG.
In futuro GF potrebbe rivedere i fondi per lo sviluppo della tecnologia SOI al ribasso con tutte le conseguenze del caso e purtroppo AMD non POTRà fare un ben niente in questa situazione...
Cacchio! Non ci avevo mai fatto caso, nel senso che non avevo fatto mente locale su quello che ha passato AMD.
E' uscita da sotto un treno...
Per il nostro bene (parlo dei prezzi), ma soprattutto di Paolo :sofico:
astroimager
10-03-2010, 13:21
...
L'emorragia di soldi ha fatto si che AMD mettesse sul mercato una CPU SCHIFOSAMENTE baggata, vedersi ATI pesantemente rimaneggiata dalla cifra spesa nell'acquisto, prepararsi per i 45nn rinunciando però al HKMG.
In futuro GF potrebbe rivedere i fondi per lo sviluppo della tecnologia SOI al ribasso con tutte le conseguenze del caso e purtroppo AMD non POTRà fare un ben niente in questa situazione...
...
Il problema comunque rimane:
GF è l'unica a garantire il supporto, lo sviluppo e la produzioni in volumi adatti per la produzione di CPU AMD...
Beh un vantaggio però deve esserci: se uno dei prossimi processi produttivi floppa, AMD non avrà speso niente e quindi non dovrà accollarsi debiti inutili.
Certo un'alternativa a livello di partner produttivo secondo me AMD deve crearsela...
Ma che senso avrebbe per GF calare l'investimento su SOI? Giusto se non fosse promettente per i 22nm e nodi successivi, ma in tal caso penso che AMD sposerebbe per le proprie architetture l'eventuale successore di SOI.
per Capitan_Crasy:
ho la mezza ideuzza di comprarmi una ASUS AM3 M4A785TD-M EVO e di abbinarlo ad un Phenom II X2 555. Il tutto lo dovrei prendere da P__koo ( visto che ce l'ho sotto casa :D :D :D ).
Il punto è che il negozio mi dà il 555 come C3 ma non B.E. (OPN Tray HDZ555WFK2DGM) , mentre mi dà il 550come C2 e B:E. (OPN Tray HDZ550WFK2DGI) Per scrupolo ho controllato sul sito dell'AMD che, nella pagina delle caratteristiche delle CPU, mi conferma che il 555 non è B:E. (HDZ555WFK2DGM, e qui ci siamo...), mentre il 550 è B.E e C3 (anzichè C2)(HDX550WFK2DGM: ma non è la 'Z' anzichè la 'X' a descrivere il B.E.? :confused: )
Vabbè, il 550 potrebbe essere una scorta di magazzino, ma da quello che so, il 555 é un B. E., a prescindere... Chiederò lumi a quelli della P__koo ma, nel frattempo, tu hai delle ipotesi? Io penso a un refuso... :confused:
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 13:30
Astro
Vai a pagina 11 "1.3 Motherboard Layout" osserva il punto 18,
poi vai a pag. 37 "2.11 Dr. Debug", e associa la descrizione :D
Non male vero?
paolo.oliva2
10-03-2010, 13:54
Cacchio! Non ci avevo mai fatto caso, nel senso che non avevo fatto mente locale su quello che ha passato AMD.
E' uscita da sotto un treno...
Per il nostro bene (parlo dei prezzi), ma soprattutto di Paolo :sofico:
Di tutti. Quando c'è monopolio, chiunque sia, non c'è concorrenza nei prezzi e lo sviluppo rallenta.
Comunque il Capitano ha perfettamente ragione.
Il Phenom I era un ENORME compromesso tra il silicio ed il progetto.
Penso che probabilmente il Phenom II non è stato un'evoluzione del Phenom I, ma semplicemente il vero progetto iniziale che il 45nm ha potuto permettere.
Invece il Phenom I sul 65nm era un forno, con timing lenti e enormi prb di TDP.
Basta pensare che alla presentazione praticamente c'erano soltanto i portinai a rappresentare AMD :)
Il confronto con Intel era semplicemente... disastroso, dove già un Q6600 bastava ed avanzava ed il confronto per potenza, OC, TDP con i Penryn era semplicemente... imbarazzante per fare semplice ironia.
astroimager
10-03-2010, 13:58
Astro
Vai a pagina 11 "1.3 Motherboard Layout" osserva il punto 18,
poi vai a pag. 37 "2.11 Dr. Debug", e associa la descrizione :D
Non male vero?
Il Layout l'avevo saltato di netto, stavo guardando le PCI-e... eh una miseria, con Dr. Debug diventi Mr. BIOS&POST! :asd:
astroimager
10-03-2010, 14:02
Tenete anche in conto che niente obbliga AMD a progettare in SOI. Se il prossimo SOI fa schifo si progetta Bulk e viceversa. Se hai fab proprie questa flessibilità è decisamente lontana :)
Si progetta in bulk e si chiede a Intel di riservare un paio di FAB... :asd:
Scherzo: comunque il viceversa AMD l'ha sempre voluto [da quando è fusa con ATI], ovvero progettare chipset per CPU Intel... non so se l'hanno detto anche a te al Solution Tour...
paolo.oliva2
10-03-2010, 14:03
Tenete anche in conto che niente obbliga AMD a progettare in SOI. Se il prossimo SOI fa schifo si progetta Bulk e viceversa. Se hai fab proprie questa flessibilità è decisamente lontana :)
In tutte le cose c'è il lato positivo e quello negativo.
Tra l'acquisto dell'ATI (criticatissimo all'inizio) e vendere le FAB (idem), a posteriori a me sembra che la situazione di AMD in previsione futura sia piuttosto rosea.
Con il futuro che se ho ben capito comporterebbe di sfruttare la potenza di un chip VGA come parte integrante delle unità di calcolo del procio, AMD mi sembra molto avvantaggiata, vedendo poi i passi da gigante che fa ATI...
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 14:05
ASUS M4A89GTD Pro - A Core Unlocking 890GX for $140
Piccola recensione clic..... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3762&p=1)
Interessante per l'oc, sale bene, molto bene... Bus vicino ai 400 MHz con un quad core (X2 portato a X4), immagino cosa faranno le mobo di punta. :Perfido:
astroimager
10-03-2010, 14:06
In tutte le cose c'è il lato positivo e quello negativo.
Tra l'acquisto dell'ATI (criticatissimo all'inizio) e vendere le FAB (idem), a posteriori a me sembra che la situazione di AMD in previsione futura sia piuttosto rosea.
Con il futuro che se ho ben capito comporterebbe di sfruttare la potenza di un chip VGA come parte integrante delle unità di calcolo del procio, AMD mi sembra molto avvantaggiata, vedendo poi i passi da gigante che fa ATI...
L'acquisto di ATI in sé non fu sbagliato, quello che fu criticato è averla sopravvalutata, e infatti questa mossa contribuì ad allargare il deficit...
astroimager
10-03-2010, 14:14
ASUS M4A89GTD Pro - A Core Unlocking 890GX for $140
Piccola recensione clic..... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3762&p=1)
Interessante per l'oc, sale bene, molto bene... Bus vicino ai 400 MHz con un quad core (X2 portato a X4), immagino cosa faranno le mobo di punta. :Perfido:
Infatti sembra comportarsi veramente bene!... un'ottima mobo anche per divertirsi con le CPU non BE, o con Zosma, che potrebbe anche non essere sbloccato...
Okkio, però, che hanno usato le migliori ram in commercio!
Le ram ho visto che contano moltissimo con i Phenom per salire di bus... a differenza dell'Athlon64...
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 14:18
Il Layout l'avevo saltato di netto, stavo guardando le PCI-e... eh una miseria, con Dr. Debug diventi Mr. BIOS&POST! :asd:
Intendi questo limite:
"In 3-Way CrossFireXTM mode, please install PCI Express x16 graphics
cards on PCIE2, PCIE3 and PCIE4 slots. Therefore, PCIE2 and PCIE3
slots will work at x8 bandwidth while PCIE4 slot will work at x4 bandwidth."
In effetti mi aspettavo un x16 in crossfire...
astroimager
10-03-2010, 14:27
Intendi questo limite:
"In 3-Way CrossFireXTM mode, please install PCI Express x16 graphics
cards on PCIE2, PCIE3 and PCIE4 slots. Therefore, PCIE2 and PCIE3
slots will work at x8 bandwidth while PCIE4 slot will work at x4 bandwidth."
In effetti mi aspettavo un x16 in crossfire...
Beh le linee sono quelle... credo che 890GX sia impossibile un cross 16x, a meno di non rinunciare a un popò di roba...
Ma con un cross a 8x quanto si perde con le ultime schede? Per es. con due 5770?
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 14:30
Infatti sembra comportarsi veramente bene!... un'ottima mobo anche per divertirsi con le CPU non BE, o con Zosma, che potrebbe anche non essere sbloccato...
Okkio, però, che hanno usato le migliori ram in commercio!
Le ram ho visto che contano moltissimo con i Phenom per salire di bus... a differenza dell'Athlon64...
250€ per le ram :D , non c'è che dire... guarda i QVL Corretti e pubblicati Oggi
QVL M4A89GTD_PRO_USB3 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/M4A89GTD_PRO_Series-QVL.zip)
QVL M4N75TD (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4N75TD/M4N75TD-Memory-QVL.zip)
aaadddfffgggccc
10-03-2010, 14:35
Beh le linee sono quelle... credo che 890GX sia impossibile un cross 16x, a meno di non rinunciare a un popò di roba...
Ma con un cross a 8x quanto si perde con le ultime schede? Per es. con due 5770?
Non ne ho idea, non sono esperto nel "segmento dual gpu".
astroimager
10-03-2010, 15:06
250€ per le ram :D , non c'è che dire... guarda i QVL Corretti e pubblicati Oggi
QVL M4A89GTD_PRO_USB3 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/M4A89GTD_PRO_Series-QVL.zip)
QVL M4N75TD (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4N75TD/M4N75TD-Memory-QVL.zip)
Dunque, per quella con chipset AMD ho visto che sui 1600 le OCZ sembrano fra quelle più trovabili e abbordabili... a salire poi si passa a Team Group e Dominator.
Sopra i 1600 in pratica sono tutti kit per Intel (3x2), dove spiccano le Dominator.
Imho se uno deve fare un bell'investimento su un kit da 4GB per OC meglio fare un pensierino serio direttamente sulle Dominator, dato che sono le migliori anche per Intel e quindi più facilmente riadattabili/rivendibili. Certo non te le regalano...
EDIT!
Per la mobo nVidia c'è molta più scelta, già certificazioni fino a 2200!!!
Allora non è l'MC del Phenom che è stronzetto, è il chipset AMD che ha qualche problemuccio, ora in gran parte superato... altrimenti, come si spiega?!?
astroimager
10-03-2010, 15:08
A proposito, sembra che la "discriminazione" sulla 890gx Gigabyte abbia le ore contate... già si può trovare a 104 euro... :)
Piccolo OT
Guardate cosa ho letto su wiki:
"L'esigenza di utilizzare la tecnologia Double Data Rate per la memoria di sistema iniziò a manifestarsi a partire dall'estate 1999 con l'introduzione da parte di AMD del processore Athlon K7; il bus di questa CPU utilizzava infatti il protocollo EV6 che permetteva di raddoppiare la velocità di trasferimento dati raggiungendo così la frequenza di clock effettiva di ben 200 Mhz;le memorie SDRAM dell'epoca, che raggiungevano una velocità massima di 133 Mhz, non risultavano così più adeguate al nuovo processore finendo per costituire il componente limitante dell'intero sistema. Poiché le tecnologie di quegli anni non consentivano ulteriori incrementi della frequenza delle memorie SDRAM senza aumentare a dismisura il calore prodotto e quindi la stabilità del computer, l'unica possibilità per AMD di sfruttare appieno le potenzialità del suo nuovo processore era appunto quella di rivolgersi allo standard DDR, che del resto, benché agli albori, presentava costi di produzione molto competitivi. Il 30 Ottobre 2000 il presidente dell'AMD annunciava così il lancio del chipset proprietario AMD-760, che tra altre innovazioni minori, offriva pieno supporto alle memorie DDR, la cui frequenza effettiva era stata aumentata a 266 Mhz (PC2100); le prime schede madri con la nuova tecnologia vennero commercializzate negli USA alla fine dell'anno e in Europa all'inizio del 2001, riscuotendo un notevole successo, tanto che anche VIA e SiS costruirono rapidamente chipset adatti alle nuove memorie."
Non sapevo che grazie ad AMD abbiamo lo standard DDR.
Fine OT
E alla luce di ciò, adesso abbiamo CPU-NB che scazzano con le ram :doh:
astroimager
10-03-2010, 15:17
E alla luce di ciò, adesso abbiamo CPU-NB che scazzano con le ram :doh:
Leggi il mio edit sopra... non è strano per chipset nVidia ci sia maggiore supporto?
jrambo92
10-03-2010, 15:26
Leggi il mio edit sopra... non è strano per chipset nVidia ci sia maggiore supporto?
Tipo le ram certificate "SLI"? mi sono chiesto anch'io a cosa serva... :confused:
astroimager
10-03-2010, 15:33
Tipo le ram certificate "SLI"? mi sono chiesto anch'io a cosa serva... :confused:
No, il contrario... la nuova 750A di Asus già partiva con un supporto più spinto (2200 contro 2000), e nei fatti sembra supportare un numero di kit maggiore a frequenza + spinta...
x Lab: passando da chipset AMD 790 a nVidia 780 hai notato un maggior supporto alle ram in commercio?
Leggi il mio edit sopra... non è strano per chipset nVidia ci sia maggiore supporto?
:wtf: Ma non si diceva che il chipset non ci entrava più niente con la comunicazione cpu-ram?
A questo punto credo che ci entri eccome.
Non so in quale modo, ma svolge un ruolo.
O forse è solo una coincidenza, nel senso che è la mobo, nella sua integralità, che permette supporti ram maggiori?
unnilennium
10-03-2010, 16:00
:wtf: Ma non si diceva che il chipset non ci entrava più niente con la comunicazione cpu-ram?
A questo punto credo che ci entri eccome.
Non so in quale modo, ma svolge un ruolo.
O forse è solo una coincidenza, nel senso che è la mobo, nella sua integralità, che permette supporti ram maggiori?
bè ma è normale che i prodotti nvidia,che sono minestre riscaldate,abbiano un supporto e compatibilità maggiore con la ram, rispetto ai chipset amd che sono nuovi, stiamo parlando di anni di maturazione del bios... amd deve ancora affinare qualcosa...
capitan_crasy
10-03-2010, 16:11
per Capitan_Crasy:
ho la mezza ideuzza di comprarmi una ASUS AM3 M4A785TD-M EVO e di abbinarlo ad un Phenom II X2 555. Il tutto lo dovrei prendere da P__koo ( visto che ce l'ho sotto casa :D :D :D ).
Il punto è che il negozio mi dà il 555 come C3 ma non B.E. (OPN Tray HDZ555WFK2DGM) , mentre mi dà il 550come C2 e B:E. (OPN Tray HDZ550WFK2DGI) Per scrupolo ho controllato sul sito dell'AMD che, nella pagina delle caratteristiche delle CPU, mi conferma che il 555 non è B:E. (HDZ555WFK2DGM, e qui ci siamo...), mentre il 550 è B.E e C3 (anzichè C2)(HDX550WFK2DGM: ma non è la 'Z' anzichè la 'X' a descrivere il B.E.? :confused: )
Vabbè, il 550 potrebbe essere una scorta di magazzino, ma da quello che so, il 555 é un B. E., a prescindere... Chiederò lumi a quelli della P__koo ma, nel frattempo, tu hai delle ipotesi? Io penso a un refuso... :confused:
E' la Z il simbolo universale nel OPN per distinguere le CPU Black edition
HDZ555WFK2DGM=CPU Black Edition
HDX550WFK2DGM=CPU Standard
Sono CPU BE i modelli Phenom2 X2 555 C3 e 550 C2; gli altri modelli X2 invece sono in versione standard...
Tenete anche in conto che niente obbliga AMD a progettare in SOI. Se il prossimo SOI fa schifo si progetta Bulk e viceversa. Se hai fab proprie questa flessibilità è decisamente lontana :)
Bè AMD dovrebbe riprogettare completamente la CPU; non credo che sia la soluzione più facile...
bè ma è normale che i prodotti nvidia,che sono minestre riscaldate,abbiano un supporto e compatibilità maggiore con la ram, rispetto ai chipset amd che sono nuovi, stiamo parlando di anni di maturazione del bios... amd deve ancora affinare qualcosa...
Si ma ancora una volta non capisco cosa c'entra il chipset con le memorie; sono due elementi che non si sfiorano neanche di striscio...
astroimager
10-03-2010, 16:23
:wtf: Ma non si diceva che il chipset non ci entrava più niente con la comunicazione cpu-ram?
A questo punto credo che ci entri eccome.
Non so in quale modo, ma svolge un ruolo.
O forse è solo una coincidenza, nel senso che è la mobo, nella sua integralità, che permette supporti ram maggiori?
bè ma è normale che i prodotti nvidia,che sono minestre riscaldate,abbiano un supporto e compatibilità maggiore con la ram, rispetto ai chipset amd che sono nuovi, stiamo parlando di anni di maturazione del bios... amd deve ancora affinare qualcosa...
Di mobo della serie 700 ce n'è di tutte le salse, alcune più tolleranti, altre decisamente meno. Evidentemente ci sono delle differenze, o nella circuiterìa o nel BIOS (dato che i chip NB/SB sono gli stessi). Non vedo altre possibili cause.
La serie 800 si è appena affacciata, mi sembra che dal lato SB abbia recuperato parecchio rispetto alla concorrenza.
A livello di ram bisognerebbe capire com'era la situazione con la serie precedente rispetto a nVidia (vs Intel lasciamo perdere...), e attendere fiduciosi che la nuova serie sia ben metabolizzata dai produttori.
ASUS M4A89GTD Pro - A Core Unlocking 890GX for $140
Piccola recensione clic..... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3762&p=1)
Interessante per l'oc, sale bene, molto bene... Bus vicino ai 400 MHz con un quad core (X2 portato a X4), immagino cosa faranno le mobo di punta. :Perfido:
Non male come scheda madre visto anche il prezzo di circa 120€ (è già disponibile, fate un giro su trovaprezzi :)).
Sinceramente non vedo l'ora che esca sto thuban :D
astroimager
10-03-2010, 16:33
Non male come scheda madre visto anche il prezzo di circa 120€ (è già disponibile, fate un giro su trovaprezzi :)).
Sinceramente non vedo l'ora che esca sto thuban :D
Per l'OC sembra la più flessibile e divertente, e rispetto alla serie 785G - dai test di Tech Report - l'alimentazione sembra più raffinata...
Io sono molto curioso della ASRock Extreme3, sulla carta sembra buona e potrebbe essere la best buy fra le 890GX...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.