View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Ho deselezionato nr. di cpu, ho riavviato...
Et voilà...
3 CPU !!!
Grazie iso, sereno anno nuovo...mi hai salvato da un format inutile...
è stata fortuna... immaginavo che il segno di spunta andasse messo... invece dovevi toglierlo, l'importante è che hai risolto.
Grazie per l'augurio, che naturalmente contraccambio.
;) CIAUZ
è stata fortuna... immaginavo che il segno di spunta andasse messo... invece dovevi toglierlo, l'importante è che hai risolto.
Grazie per l'augurio, che naturalmente contraccambio.
;) CIAUZ
Si perchè molto probabilemente lasciando il segno dispunta forzava lui 3 core, e l'os preferiva riconoscerlo prima in automatico, quindi togliendo la spunta.
Approfitto anchio di questo post per fare buon anno a tutti :D
Si perchè molto probabilemente lasciando il segno dispunta forzava lui 3 core, e l'os preferiva riconoscerlo prima in automatico, quindi togliendo la spunta.
Approfitto anchio di questo post per fare buon anno a tutti :D
o semplicemente èra un'impostazione fatta con la vecchia cpu :boh:
buon anno Mr.HW :cincin:
;) CIAUZ
unnilennium
31-12-2010, 15:18
auguroni a tutti
KoopaTroopa
31-12-2010, 15:38
Buon anno a tutti!!!
Auguri a tutti anche da parte mia! :D
non ti arrabbiare non volevo mettere in dubbio il tuo consiglio, stasera ho disabilitato ed è tornata la temp. grazie.
Ma 41-42 gradi praticamente in idle son normali? considerando che la stanza è pure freddina?
Ci mancherebbe altro che mi arrabbiassi :asd: ho solo precisato.
A frequenza piena se usi il dissi stock ci può stare, ma se usi un sistema di risparmio energetico e la frequenza scende ma la temp rimane sopra 40° ti consiglio di controllare il montaggio del dissi e/o l'aereazione del case.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
PeGaz_001
31-12-2010, 16:49
Ci mancherebbe altro che mi arrabbiassi :asd: ho solo precisato.
A frequenza piena se usi il dissi stock ci può stare, ma se usi un sistema di risparmio energetico e la frequenza scende ma la temp rimane sopra 40° ti consiglio di controllare il montaggio del dissi e/o l'aereazione del case.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
quoto e buon'anno a tutti! :sofico:
p4noramix
03-01-2011, 09:30
Ci mancherebbe altro che mi arrabbiassi :asd: ho solo precisato.
A frequenza piena se usi il dissi stock ci può stare, ma se usi un sistema di risparmio energetico e la frequenza scende ma la temp rimane sopra 40° ti consiglio di controllare il montaggio del dissi e/o l'aereazione del case.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
sui 40 ci sto in idle, magari con browser internet aperto, nulla di che e cmq col risparmio energetico attivo (core a 2.5Ghz)
Il dissi è stock ed il case è quello in firma un CM690 che di per se è ben areato.
Ho 3 ventole montate:
- 1 frontale in basso montata in immissione (butta aria all'interno del case sull reparto dischi).
- 1 posteriore in alto che ho messo in estrazione.
- 1 laterale (non mi ricordo se è in estrazione/immissione) all'altezza del scheda video.
I cavi passano tutti sul fondo del case.
La ventola laterale potrei spostarla per metterla all'altezza della cpu visto che la scheda grafica scalda poco magari in immissione giusto? Penso sia questa l'unica miglioria fattibile con quello che ho.
Cmq mi rendo conto che in inverno come temp è troppo alta.
Se avete altri consigli ditemi pure. Tra l'altro ho un componente che mi sta sempre sugli 80°. Dovrebbe essere il SB; pensavo fosse un sensore difettato però mi sono accorto che ogni tanto mi cala a 79°.
Ho letto qui sul forum (non trovo la discussione) che anche altri che hanno la mia mobo soffrono di questo "problema". In realtà sembra che non c'è il rischio di 'fondere' pero' è chiaro che non aiuta a tenere basse le temp generali all'interno del case.
sui 40 ci sto in idle, magari con browser internet aperto, nulla di che e cmq col risparmio energetico attivo (core a 2.5Ghz)
Il dissi è stock ed il case è quello in firma un CM690 che di per se è ben areato.
Ho 3 ventole montate:
- 1 frontale in basso montata in immissione (butta aria all'interno del case sull reparto dischi).
- 1 posteriore in alto che ho messo in estrazione.
- 1 laterale (non mi ricordo se è in estrazione/immissione) all'altezza del scheda video.
I cavi passano tutti sul fondo del case.
La ventola laterale potrei spostarla per metterla all'altezza della cpu visto che la scheda grafica scalda poco magari in immissione giusto? Penso sia questa l'unica miglioria fattibile con quello che ho.
Cmq mi rendo conto che in inverno come temp è troppo alta.
Se avete altri consigli ditemi pure. Tra l'altro ho un componente che mi sta sempre sugli 80°. Dovrebbe essere il SB; pensavo fosse un sensore difettato però mi sono accorto che ogni tanto mi cala a 79°.
Ho letto qui sul forum (non trovo la discussione) che anche altri che hanno la mia mobo soffrono di questo "problema". In realtà sembra che non c'è il rischio di 'fondere' pero' è chiaro che non aiuta a tenere basse le temp generali all'interno del case.
Il CM690 è un ottimo case, la ventola laterale deve essere in immissione e va bene anche all'altezza della scheda video, ma parli di risparmio energetico attivo con frequenza a 2,5 ghz in idle... dovrebbe scendere a 800 mhz, l'unico componente della mobo che è "normale" raggiunga gli 80° sono i mosfet... ma in idle dovrebbero averla più bassa anche loro, cmq se hai qualcosa realmente a 80° puoi verificarlo semplicemente toccandolo (attento a nn ustionarti), un SB nn credo che regga molto a quella temp... ma se è un rilevazione errata nn c'è nessun problema.
;) CIAUZ
p4noramix
03-01-2011, 13:27
...ma parli di risparmio energetico attivo con frequenza a 2,5 ghz in idle... dovrebbe scendere a 800 mhz, l'unico componente della mobo che è "normale" raggiunga gli 80° sono i mosfet... ma in idle dovrebbero averla più bassa anche loro, cmq se hai qualcosa realmente a 80° puoi verificarlo semplicemente toccandolo (attento a nn ustionarti), un SB nn credo che regga molto a quella temp... ma se è un rilevazione errata nn c'è nessun problema.
;) CIAUZ
In realtà non so nemmeno cosa siano i mofset... ho provato ricercare il topic in questione ma non lo trovo più. cmq nella discussione non era uscita una 'soluzione certa'.
Io vorrei capirlo se è una lettura errata.
Cmq DOVREBBE essere il bagaglio azzurro con la scritta gigabyte vicino al processore.
Scusate il linguaggio non perfettamente tecnico, mi sto facendo una cultura. :D
EDIT: per il risparmio energetico vedo che quando il procio è in idle, la freq è a 2500 circa. per questo ho detto che è attivo il risparmio energetico. in realtà non è detto che sia attivo. Scusa la poca precisione, mi piace capire ma non voglio nemmeno farti perdere tempo per mie inesattezze.
http://www.giga-byte.it/images/products/1910/37c4.jpg
In realtà non so nemmeno cosa siano i mofset... ho provato ricercare il topic in questione ma non lo trovo più. cmq nella discussione non era uscita una 'soluzione certa'.
Io vorrei capirlo se è una lettura errata.
Cmq DOVREBBE essere il bagaglio azzurro con la scritta gigabyte vicino al processore.
Scusate il linguaggio non perfettamente tecnico, mi sto facendo una cultura. :D
EDIT: per il risparmio energetico vedo che quando il procio è in idle, la freq è a 2500 circa. per questo ho detto che è attivo il risparmio energetico. in realtà non è detto che sia attivo. Scusa la poca precisione, mi piace capire ma non voglio nemmeno farti perdere tempo per mie inesattezze.
http://www.giga-byte.it/images/products/1910/37c4.jpg
I mosfet sono quelli vicino al sckt (dalla parte opposta delle ram), il chip sotto la scritta gigabyte è il north bridge... mentre l'altro coperto da dissi passivo è il south bridge, per capire quale è a 80° gradi (se la temp è reale) basta che lo sfiori con un dito. cmq se in idle ti stà a 2500 mhz (anche se nn è la frequenza piena) ci può stare che stia sui 40° (a me il dual core stà a 34° ma a 800 mhz).
PS
per il tempo nessun problema... quello che passo qui nel forum nn lo considero perso :asd:
;) CIAUZ
Arrivati il 1090T e la crosshair IV formula!!!
Arrivati il 1090T e la crosshair IV formula!!!
Tirali per bene !!!
Tirali per bene !!!
Muahahah ci sto già lavorando :sofico:
HWExcalibur78
03-01-2011, 23:35
Recensione del nuovo AMD Phenom II X4 975 Black Edition
http://www.hwlegend.com/processori/113-amd-phenom-ii-x4-975-black-edition.html
Buona lettura.;)
Spitfire84
04-01-2011, 09:23
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2672/amd-phenom-ii-x4-840-nuova-cpu-molto-particolare_index.html
Ehm..ma lo scopo di questo Phenom II X4 840 è noto? :mbe:
A meno di un rebrand che porti alla scomparsa della serie athlon II nei prossimi mesi con l'avvento di Llano, sinceramente non mi è chiaro ne lo scopo, ne l'associare un nome diverso ad un'architettura già sul mercato.
capitan_crasy
04-01-2011, 09:32
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2672/amd-phenom-ii-x4-840-nuova-cpu-molto-particolare_index.html
Ehm..ma lo scopo di questo Phenom II X4 840 è noto? :mbe:
A meno di un rebrand che porti alla scomparsa della serie athlon II nei prossimi mesi con l'avvento di Llano, sinceramente non mi è chiaro ne lo scopo, ne l'associare un nome diverso ad un'architettura già sul mercato.
Ci credi che anche per me questo modello è un autentica sorpresa?
Questo Phenom2 840 è un propus rimarchiato ne più, ne meno...
Interessante è il prezzo di 100 dollari per un Quad core AMD anche se senza cache L3...
Secondo me AMD doveva proporre questa CPU ma con il core Zosma, così avrebbe avuto il turbo core, maggiori margini di overclock e magari lo spettro di riattivare i due core dormienti...
unnilennium
04-01-2011, 09:57
Ci credi che anche per me questo modello è un autentica sorpresa?
Questo Phenom2 840 è un propus rimarchiato ne più, ne meno...
Interessante è il prezzo di 100 dollari per un Quad core AMD anche se senza cache L3...
Secondo me AMD doveva proporre questa CPU ma con il core Zosma, così avrebbe avuto il turbo core, maggiori margini di overclock e magari lo spettro di riattivare i due core dormienti...
io non capisco.. ma allora è un athlon travestito... ma allora il 645 dovrebbe scendere un pò edi prezzo, o mi sbaglio?se sono identici non capisco a che pro 2 dollari di differenza....
floydbarber
04-01-2011, 11:07
La risultante, a nostro avviso anche alla luce dei risultati prestazionali qui evidenziati, è quella di creare confusione e aspettative prestazionali che non sono corrispondenti a quanto effettivamente questo processore è capace di mettere in mostra
Come si fa a non essere d'accordo. Lo vogliono fare sembrare importante però nella classifica dei migliori non brilla :( . Peccato perchè è interessante (Primo al moneybench, infatti).
Se l'avessero chiamato Athlon II 650 mi sarebbe stato simpatico. :)
KoopaTroopa
04-01-2011, 13:35
Non sapevo dove postare, posto qui. Voglio togliere il mio dissi (in firma) per metterci della pasta migliore. Ho anche preso un liquido per la pulizia delle zone interessate (cpu e piastra dissi) della AKASA. Ci sono guide o consigli a qui potrei appoggiarmi? E' la prima volta che lo faccio... Cioè una volta "sganciato" il dissi dalla base cpu, per levarlo basta che tiri verso l'alto finché non si stacca? O rovino la cpu?
ivano444
04-01-2011, 14:05
Ci credi che anche per me questo modello è un autentica sorpresa?
Questo Phenom2 840 è un propus rimarchiato ne più, ne meno...
Interessante è il prezzo di 100 dollari per un Quad core AMD anche se senza cache L3...
Secondo me AMD doveva proporre questa CPU ma con il core Zosma, così avrebbe avuto il turbo core, maggiori margini di overclock e magari lo spettro di riattivare i due core dormienti...
secondo me stanno relegando il marchio phenom2 alla fascia bassa del mercato per lasciare spazio a buldozer quando uscira.
Non sapevo dove postare, posto qui. Voglio togliere il mio dissi (in firma) per metterci della pasta migliore. Ho anche preso un liquido per la pulizia delle zone interessate (cpu e piastra dissi) della AKASA. Ci sono guide o consigli a qui potrei appoggiarmi? E' la prima volta che lo faccio... Cioè una volta "sganciato" il dissi dalla base cpu, per levarlo basta che tiri verso l'alto finché non si stacca? O rovino la cpu?
Dopo che sganci il dissipatore e lo tiri verso di te, potrebbe non rimuoversi, perchè la pasta termica vecchia asciugandosi ha come lievemente incollato il dissi all'his della cpu.
La cosa saggia è non fare troppa forza e tirarlo verso l'ato, c'è il rischio che stacchi con violenza la cpu con l'astina del socket abbassata (chiusa) danneggiando il socket o i pin della cpu, per cui se vedi che il dissipatore fa resistenza nel staccasrsi dalal cpu, con delicatezza fai dei movimenti rotatori, come se giri il dissipatore su se stesso (verso dx e verso sx) ma piano piano cosi da scollare il dissi dalla pasta ormai secca o quasi secca che aderisce.
La cosa saggia è non fare troppa forza e tirarlo verso l'ato, c'è il rischio che stacchi con violenza la cpu con l'astina del socket abbassata (chiusa) danneggiando il socket o i pin della cpu,
Che bei ricordi che mi hai fatto venire in mente Mr.HW :D io ho fatto questa cogl*****a ai tempi in cui avevo il Phenom 8750! non pensavo che la pasta si fosse attaccata e dopo un po' di tentativi sono andato con furia staccando di violenza la cpu con l'astina del socket abbassata (infatti appena tolta la cpu è rimasta incollata al dissipatore!). Per fortuna ESTREMA la cpu e nemmeno il socket si sono danneggiati!
KoopaTroopa
04-01-2011, 17:23
Dopo che sganci il dissipatore e lo tiri verso di te, potrebbe non rimuoversi, perchè la pasta termica vecchia asciugandosi ha come lievemente incollato il dissi all'his della cpu.
La cosa saggia è non fare troppa forza e tirarlo verso l'ato, c'è il rischio che stacchi con violenza la cpu con l'astina del socket abbassata (chiusa) danneggiando il socket o i pin della cpu, per cui se vedi che il dissipatore fa resistenza nel staccasrsi dalal cpu, con delicatezza fai dei movimenti rotatori, come se giri il dissipatore su se stesso (verso dx e verso sx) ma piano piano cosi da scollare il dissi dalla pasta ormai secca o quasi secca che aderisce.
Ok grazie mille! Ti dirò che non penso che sia incollato a quel punto perché l'ho installato circa un mese e mezzo fa... poi per pulirlo posso tranquillamente andare di liquido sopra e via?
Ok grazie mille! Ti dirò che non penso che sia incollato a quel punto perché l'ho installato circa un mese e mezzo fa... poi per pulirlo posso tranquillamente andare di liquido sopra e via?
Che Liquido? :D Io ho sempre usato l'achool puro, si pulisce da dio (sia il dissipatore che la cpu) e non si ubriaca. Alcuni mi dicono che usano l'acetone...ma non mi fido molto :eek:
foxmolder5
04-01-2011, 17:30
Ciao a tutti
immagino di essere OT ma qui è l'unico posto dove ritengo ci siano persone abbastanza esperte per fornirmi una risposta.
Ho una scheda madre gigabyte MA-GA78GPM-DS2H con southbridge SB700. Vorrei sapere se tale southbridge può avere problemi o costituire collo di bottiglia (anche per bug interni) con SSD.
Faccio questa domanda perchè sto cercando di capire se continuare ad utilizzare questa mobo o fare un pensierino sulla prossima generazione di cpu+mobo.
Grazie a tutti e scusatemi ancora per l'OT
Ciao
capitan_crasy
04-01-2011, 17:49
・ (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-975-black-edition-review/)Guru of 3D (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-975-black-edition-review/)
・ (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1092/pg1/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-and-ecs-a890gxm-a2-review-introduction.html)Hardware Heaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1092/pg1/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-and-ecs-a890gxm-a2-review-introduction.html)
・ (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-review-overclocking-performance/)KitGuru (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-review-overclocking-performance/)
・ (http://www.legitreviews.com/article/1507/1/)LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/1507/1/)
・ (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x4_975_840/)OCC (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x4_975_840/)
・ (http://www.pcgameshardware.de/aid,805985/AMD-stellt-Phenom-II-X4-840-mit-3-2-GHz-vor-Der-Athlon-II-im-Phenom-II-Gewand/CPU/News/)PCGH(X4 840) (http://www.pcgameshardware.de/aid,805985/AMD-stellt-Phenom-II-X4-840-mit-3-2-GHz-vor-Der-Athlon-II-im-Phenom-II-Gewand/CPU/News/)
・ (http://www.pcgameshardware.de/aid,802425/Phenom-II-X4-975-Black-Edition-mit-3-6-GHz-AMDs-schnellster-Quadcore-im-Test/CPU/Test/)PCGH(X4 975BE) (http://www.pcgameshardware.de/aid,802425/Phenom-II-X4-975-Black-Edition-mit-3-6-GHz-AMDs-schnellster-Quadcore-im-Test/CPU/Test/)
・ (http://www.pureoverclock.com/article1180.html)PureOC (http://www.pureoverclock.com/article1180.html)
・ (http://www.tweaktown.com/reviews/3758/amd_phenom_ii_x4_975_be_and_phenom_ii_x4_840_socket_am3_cpus/index.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TweaktownArticlesReviewsAndGuidesRss20+%28TweakTown+Content%29)TweakTown (http://www.tweaktown.com/reviews/3758/amd_phenom_ii_x4_975_be_and_phenom_ii_x4_840_socket_am3_cpus/index.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TweaktownArticlesReviewsAndGuidesRss20+%28TweakTown+Content%29)
Che bei ricordi che mi hai fatto venire in mente Mr.HW :D io ho fatto questa cogl*****a ai tempi in cui avevo il Phenom 8750! non pensavo che la pasta si fosse attaccata e dopo un po' di tentativi sono andato con furia staccando di violenza la cpu con l'astina del socket abbassata (infatti appena tolta la cpu è rimasta incollata al dissipatore!). Per fortuna ESTREMA la cpu e nemmeno il socket si sono danneggiati!
A me è successa la stessa cosa con un 3500+ winchester per socket 939...
Solo che nel mio caso sono stato piu sfigato, dopo che ho tirato il dissi e mi è rimasta la cpu attaccata sotto il dissi, io sono rimasto sotto shock fissando il socket della mobo per 4 secondi, durante questo mio stato di shock nel frattempo la cpu sotto il dissi si è a sua volta staccata da sola, cadendo in terra, il che il mio sguardo shockato sulla mobo è passato poi sulla cpu a terra rimanendo altri 4 secondi, tutto nel giro di 10 secondi.
Per fortuna non si è guastato niente nemmeno nel mio caso, ma subito dopo l'evento mi sono dovuto sdraiare che mi sentivo male per lo shock, mi servivano un paio di flebo in quel momento :(
Ok grazie mille! Ti dirò che non penso che sia incollato a quel punto perché l'ho installato circa un mese e mezzo fa... poi per pulirlo posso tranquillamente andare di liquido sopra e via?
Si con un po di cotone o cotonfiock umido di quel liquido pulisci L'HIS della cpu, sotto il dissipatore prendi un panno umido di quel liquido e lo pulisci.
Io uso la saliva per tutto, risparmio :D E poi la mia saliva non conduce ahahahahaha :D
scherzi a parte...puoi suare quello che ti pare per pulire ma ovviamente se usi acqua dopo passa con un panno asciutto.
Per rimettere la pasta nuova: poco poco al centro dell'his (come l'unghia di un mignolo) e con un plettro per chitarra la spalmi formando un strato fine, senza creare montagne innevate (che ti danno l'effetto contrario poi).
Se non hai un plettro usa anke un pezzo di scheda telefonica o una sim vecchia, oppure ti compri una chitarra elettrica e un paio di plettri, cosi con la scusa impari pure la chitarra e mentre overclocchi gli suoni una scala di assolo di vaughan HIIHHIHIHIHI ;)
A me è successa la stessa cosa con un 3500+ winchester per socket 939...
Solo che nel mio caso sono stato piu sfigato, dopo che ho tirato il dissi e mi è rimasta la cpu attaccata sotto il dissi, io sono rimasto sotto shock fissando il socket della mobo per 4 secondi, durante questo mio stato di shock nel frattempo la cpu sotto il dissi si è a sua volta staccata da sola, cadendo in terra, il che il mio sguardo shockato sulla mobo è passato poi sulla cpu a terra rimanendo altri 4 secondi, tutto nel giro di 10 secondi.
Per fortuna non si è guastato niente nemmeno nel mio caso, ma subito dopo l'evento mi sono dovuto sdraiare che mi sentivo male per lo shock, mi servivano un paio di flebo in quel momento :(
Si con un po di cotone o cotonfiock umido di quel liquido pulisci L'HIS della cpu, sotto il dissipatore prendi un panno umido di quel liquido e lo pulisci.
Io uso la saliva per tutto, risparmio :D E poi la mia saliva non conduce ahahahahaha :D
scherzi a parte...puoi suare quello che ti pare per pulire ma ovviamente se usi acqua dopo passa con un panno asciutto.
Per rimettere la pasta nuova: poco poco al centro dell'his (come l'unghia di un mignolo) e con un plettro per chitarra la spalmi formando un strato fine, senza creare montagne innevate (che ti danno l'effetto contrario poi).
Se non hai un plettro usa anke un pezzo di scheda telefonica o una sim vecchia, oppure ti compri una chitarra elettrica e un paio di plettri, cosi con la scusa impari pure la chitarra e mentre overclocchi gli suoni una scala di assolo di vaughan HIIHHIHIHIHI ;)
AHAHAH anche a me successe la stessa cosa con il processore attaccato al dissy! era un 3800x2 core manchester per 939 io nello shock ho cercato in qualsiasi modo di separare la cpu dal dissipatore, la pasta termica era bella ostinata ma ha ceduto d'un tratto facendo schizzare via la cpu dritta per terra piegando qualcosa tipo 100 pin che io meticolosamente con pinzetta e coltello dopo 2 ore di smanettamenti (fortunatamente avevo un coltello il cui spessore era pari alla distanza tra i pin) sono riuscito a riutilizzare la cpu che tuttora funge nel pc di mia sorella, però inserire quella cpu nel socket è sempre una sfida!
KoopaTroopa
04-01-2011, 18:39
Si con un po di cotone o cotonfiock umido di quel liquido pulisci L'HIS della cpu, sotto il dissipatore prendi un panno umido di quel liquido e lo pulisci.
Io uso la saliva per tutto, risparmio :D E poi la mia saliva non conduce ahahahahaha :D
scherzi a parte...puoi suare quello che ti pare per pulire ma ovviamente se usi acqua dopo passa con un panno asciutto.
Per rimettere la pasta nuova: poco poco al centro dell'his (come l'unghia di un mignolo) e con un plettro per chitarra la spalmi formando un strato fine, senza creare montagne innevate (che ti danno l'effetto contrario poi).
Se non hai un plettro usa anke un pezzo di scheda telefonica o una sim vecchia, oppure ti compri una chitarra elettrica e un paio di plettri, cosi con la scusa impari pure la chitarra e mentre overclocchi gli suoni una scala di assolo di vaughan HIIHHIHIHIHI ;)
Si ho montato lo Yasya poco tempo fa, solo che ho messo quella pasta stupida che dà la Scythe in bundle dentro un sacchettino di plastica. Metto una goccetta e poi la spalmo con una scheda. Ma penso che l'Artic Cooling MX-4 che ho preso abbia qualcosa per spalmarla no? Ora non ricordo. Domani faccio tutto e vi dico.
Il liquido è un AKASA "non mi ricordo il nome" preso da Overclockers, speriamo funzioni meglio della mia saliva :fagiano:
Plettri ne ho in abbondanza, mio fratello è un ex suonatore di chitarra elettrica!!!!
:fuck:
Si ho montato lo Yasya poco tempo fa, solo che ho messo quella pasta stupida che dà la Scythe in bundle dentro un sacchettino di plastica. Metto una goccetta e poi la spalmo con una scheda. Ma penso che l'Artic Cooling MX-4 che ho preso abbia qualcosa per spalmarla no? Ora non ricordo. Domani faccio tutto e vi dico.
Il liquido è un AKASA "non mi ricordo il nome" preso da Overclockers, speriamo funzioni meglio della mia saliva :fagiano:
Plettri ne ho in abbondanza, mio fratello è un ex suonatore di chitarra elettrica!!!!
:fuck:
Fantastico :D
paolo.oliva2
04-01-2011, 23:03
@Capitano.
Ti faccio vedere dove arriva il 1100T con le tensioni...
Vcore procio 0,972V a 2GHz
Vcore NB 1,1V a 2,8GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000030_1100T0975V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000030_1100T0975V.jpg)
Mi dirai, chiaro, sei in idle.
E io ti rispondo, no, sotto carico! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg)
Purtroppo in OC ho dei problemi, ma sono convinto che dipendano dal bios.
HWExcalibur78
04-01-2011, 23:11
・ (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-975-black-edition-review/)Guru of 3D (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-975-black-edition-review/)
・ (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1092/pg1/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-and-ecs-a890gxm-a2-review-introduction.html)Hardware Heaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1092/pg1/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-and-ecs-a890gxm-a2-review-introduction.html)
・ (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-review-overclocking-performance/)KitGuru (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-review-overclocking-performance/)
・ (http://www.legitreviews.com/article/1507/1/)LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/1507/1/)
・ (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x4_975_840/)OCC (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x4_975_840/)
・ (http://www.pcgameshardware.de/aid,805985/AMD-stellt-Phenom-II-X4-840-mit-3-2-GHz-vor-Der-Athlon-II-im-Phenom-II-Gewand/CPU/News/)PCGH(X4 840) (http://www.pcgameshardware.de/aid,805985/AMD-stellt-Phenom-II-X4-840-mit-3-2-GHz-vor-Der-Athlon-II-im-Phenom-II-Gewand/CPU/News/)
・ (http://www.pcgameshardware.de/aid,802425/Phenom-II-X4-975-Black-Edition-mit-3-6-GHz-AMDs-schnellster-Quadcore-im-Test/CPU/Test/)PCGH(X4 975BE) (http://www.pcgameshardware.de/aid,802425/Phenom-II-X4-975-Black-Edition-mit-3-6-GHz-AMDs-schnellster-Quadcore-im-Test/CPU/Test/)
・ (http://www.pureoverclock.com/article1180.html)PureOC (http://www.pureoverclock.com/article1180.html)
・ (http://www.tweaktown.com/reviews/3758/amd_phenom_ii_x4_975_be_and_phenom_ii_x4_840_socket_am3_cpus/index.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TweaktownArticlesReviewsAndGuidesRss20+%28TweakTown+Content%29)TweakTown (http://www.tweaktown.com/reviews/3758/amd_phenom_ii_x4_975_be_and_phenom_ii_x4_840_socket_am3_cpus/index.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TweaktownArticlesReviewsAndGuidesRss20+%28TweakTown+Content%29)
E' uscita anche la recensione in Italiano del Phenom II X4 975 Black Edition
http://www.hwlegend.com/processori/113-amd-phenom-ii-x4-975-black-edition.html
Buona lettura.;)
E' uscita anche la recensione in Italiano del Phenom II X4 975 Black Edition
http://www.hwlegend.com/processori/113-amd-phenom-ii-x4-975-black-edition.html
Buona lettura.;)
già postato questo link nella pagina precedente, l'ho letto e non mi sembra niente di incredibile sotto al sole a parte la capacità di overclock che alla fine però dipende sempre da moltissimi fattori...
ivano444
04-01-2011, 23:24
E' uscita anche la recensione in Italiano del Phenom II X4 975 Black Edition
http://www.hwlegend.com/processori/113-amd-phenom-ii-x4-975-black-edition.html
Buona lettura.;)
non mi è piaciuta molto la recensione perche non fanno un confronto diretto con la concorrenza :(
Eddie666
05-01-2011, 07:51
@Capitano.
Ti faccio vedere dove arriva il 1100T con le tensioni...
Vcore procio 0,972V a 2GHz
Vcore NB 1,1V a 2,8GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000030_1100T0975V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000030_1100T0975V.jpg)
Mi dirai, chiaro, sei in idle.
E io ti rispondo, no, sotto carico! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg)
Purtroppo in OC ho dei problemi, ma sono convinto che dipendano dal bios.
cacchio, solo 1.1v di vnb per 2800? ottimo davvero!
circa l'instabilità, sai che un pò di tempo fa, quando ero alla ricerca del max undervolt a frequenze default del mio 1055t 95w mi sono imbattutto in tuo post che mi dicevi che, da prove fatte, il vnb non poteva mai essere più alto del vcore, ma anzi minore rispetto allo stesso di 0,05v? dico questo perchè dalle prove che avevo fatto sembrava che la cpu reggesse con 1.1v di vcore, ma dopo diverse ore di prime avevo errore; allora ho cambiato il settaggio del vnb, portandolo da 1.125v di default a 1.05v, et voilà :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105084538_Prime951.1v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105084538_Prime951.1v.jpg)
paolo.oliva2
05-01-2011, 09:30
Per quanto ho testato sino ad ora, il 1100T sembra comportarsi similarmente come il C3 rispetto al C2, tranne nell'OC max che a me sembra inferiore, sempre se non si tratti di prb bios.
In poche parole, il 1090T diciamo che nella norma a 4GHz è stabile a 1,4V (io lo sono a 1,375V, ma per via del liquido perché abbassando le temp, la richiesta di Vcore è inferiore). Il 1100T a 1,35V arriva a 4,100GHz abbondanti, e per lo stesso ragionamento sopra, credo che ad aria lo si possa tenere a 4GHz a 1,35V.
Sotto questo aspetto, quindi, un Thuban con il dissi stock, direi che dai 3,9GHz di un 1090T possa passare a 4GHz con un 1100T.
Quello che non riesco a capire, è che il 1100T è dato da AMD con un Vcore max più alto del 1090T e un Vcore inferiore a parità di frequenza. Questo dovrebbe ragionevolmente soddisfare l'OC max, perché, sempre in teoria, un 1090T che porterei a 4,5GHz/1,62V, dovrebbe portare un 1100T a 4,5GHz ma magari a 1,58V, quindi poter raggiungere i 4,6GHz con un Vcore 1,65V.
Invece il procio è instabile già a 4,4GHz sotto carico e con Vcore superiori a 1,5V.
Spero sia prb di bios e non di silicio/transistor.... anche perché se fosse pure il 1100T sia un'evoluzione del 1055T a 95W, quest'ultimo non mostrava alcun prb di OC massimo rispetto al 1055T/125W.
Tra parentesi... io ho preso un 1100T... CPU-Z mi riporta 1105T. Che mi hanno dato? Un sample? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105103544_1105T.jpg
dicklaurant
05-01-2011, 09:53
Che Liquido? :D Io ho sempre usato l'achool puro, si pulisce da dio (sia il dissipatore che la cpu) e non si ubriaca. Alcuni mi dicono che usano l'acetone...ma non mi fido molto :eek:
anche io ho sempre usato l'alcool
in caso di dissipatore bloccato alla cpu, si può dare un colpo di phon
per stendere la pasta io mi copro la punta dell'indice interamente con lo scotch e procedo
Per quanto ho testato sino ad ora, il 1100T sembra comportarsi similarmente come il C3 rispetto al C2, tranne nell'OC max che a me sembra inferiore, sempre se non si tratti di prb bios.
In poche parole, il 1090T diciamo che nella norma a 4GHz è stabile a 1,4V (io lo sono a 1,375V, ma per via del liquido perché abbassando le temp, la richiesta di Vcore è inferiore). Il 1100T a 1,35V arriva a 4,100GHz abbondanti, e per lo stesso ragionamento sopra, credo che ad aria lo si possa tenere a 4GHz a 1,35V.
Sotto questo aspetto, quindi, un Thuban con il dissi stock, direi che dai 3,9GHz di un 1090T possa passare a 4GHz con un 1100T.
Quello che non riesco a capire, è che il 1100T è dato da AMD con un Vcore max più alto del 1090T e un Vcore inferiore a parità di frequenza. Questo dovrebbe ragionevolmente soddisfare l'OC max, perché, sempre in teoria, un 1090T che porterei a 4,5GHz/1,62V, dovrebbe portare un 1100T a 4,5GHz ma magari a 1,58V, quindi poter raggiungere i 4,6GHz con un Vcore 1,65V.
Invece il procio è instabile già a 4,4GHz sotto carico e con Vcore superiori a 1,5V.
Spero sia prb di bios e non di silicio/transistor.... anche perché se fosse pure il 1100T sia un'evoluzione del 1055T a 95W, quest'ultimo non mostrava alcun prb di OC massimo rispetto al 1055T/125W.
Tra parentesi... io ho preso un 1100T... CPU-Z mi riporta 1105T. Che mi hanno dato? Un sample? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105103544_1105T.jpg
Ma scusa, nell'altro 3d hai postato delle immagini di cpuz del tuo 1100T e li sembra che risulti la sigla esatta.
paolo.oliva2
05-01-2011, 23:34
Ma scusa, nell'altro 3d hai postato delle immagini di cpuz del tuo 1100T e li sembra che risulti la sigla esatta.
Lo sai che ho provato in diversi modi e... assurdo, CPU-Z mi da' 1100T o 1105T, sembra quasi che lo faccia in base all'OC. Non mi chiedere perché altrimenti mi ricoverano in neuropsichiatria... non ne ho la più pallida idea.
Comunque ho fatto più prove, pure disabilitando dei core, ma l'RS è attorno ai 4,3GHz, scarsi, non di più... e sopra i 4,5GHz non ci vado neppure con 2 core.
L'assurdo è che i 4,3GHz li prendo a 1,45V procio e 1,175V NB. Overvoltare di più non serve a nulla.
KoopaTroopa
06-01-2011, 01:03
Ecco qua il dissi smontato, che è venuto via molto dolcemente, e il procio con pasta nuova (MX-4). Alla fine è molto solida per cui ho usato il metodo del dito con il nastro adesivo trasparente.
Ho guadagnato un grado e qualcosa... Forse avrei anche potuto mettere meno pasta e abbassare ancora...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012815_m0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012815_m0.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012903_m1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012903_m1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012946_m2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012946_m2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013025_m3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013025_m3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013100_m4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013100_m4.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013821_temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013821_temp.jpg)
Per il lavoro completo guardate qui, ho anche montato ventolame vario
Rinnovo CM690 II (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34105527&postcount=3246) :read:
Lo sai che ho provato in diversi modi e... assurdo, CPU-Z mi da' 1100T o 1105T, sembra quasi che lo faccia in base all'OC. Non mi chiedere perché altrimenti mi ricoverano in neuropsichiatria... non ne ho la più pallida idea.
Comunque ho fatto più prove, pure disabilitando dei core, ma l'RS è attorno ai 4,3GHz, scarsi, non di più... e sopra i 4,5GHz non ci vado neppure con 2 core.
L'assurdo è che i 4,3GHz li prendo a 1,45V procio e 1,175V NB. Overvoltare di più non serve a nulla.
Per il fatto 1105T mi viene in mente alla tipologia di nomi che usa amd: 1055 1075 (a 5 a 5) per cui deduco che forse il prototipo è un 1100T/1105T e risulta con entrambi i nomi al'linterno, poi è stato solo rinominato 1100T sulla scatola.
Allora accade che in base all'oc lui assume una sorta di identità, se c'è un oc alto crede di essere un 1105T, xkè forse amd ha testato prototipi piu alti volendoli kiamare cosi, e poi ha deciso di chiamarlo solo 1100T e farne uscire solo uno della serie 11xx... (se ricordi bene anche il 1090T a volte lo si trovava su cpuz kiamato 1095T) credo sempre per lo stesso motivo, secondo me tutti i nomi che da amd ai processori sono riveduti in realta sono tutti dei:
1040T 1050T 1070T 1090T 1100T
e dopo per motivi arcani si trasformano:
1045t 1055T 1075T
il 1090T E 1100T essendo cpu di punta li lascia cosi per distinuerli (forse per via del BE o del fatto che siano enthusiast).
Per il fatto invece del tuo oc, la tua situazione è identica all amia con il 1055T:
vcore default: +700mhz
per fare 4ghz vuole un fottio di tensione...
Ecco qua il dissi smontato, che è venuto via molto dolcemente, e il procio con pasta nuova (MX-4). Alla fine è molto solida per cui ho usato il metodo del dito con il nastro adesivo trasparente.
Ho guadagnato un grado e qualcosa... Forse avrei anche potuto mettere meno pasta e abbassare ancora...
cut...
Non sei stato abbondante nell'applicarla, sei stato perfetto !
Meglio di cosi non si puo fare, quella è la dose giusta che va messa...e allo stesso modo di spalmaggio, un velo bianco, non si devoo vedere ne tracce di his e nemmeno creare montagnette bianche.
KoopaTroopa
06-01-2011, 09:56
Non sei stato abbondante nell'applicarla, sei stato perfetto !
Meglio di cosi non si puo fare, quella è la dose giusta che va messa...e allo stesso modo di spalmaggio, un velo bianco, non si devoo vedere ne tracce di his e nemmeno creare montagnette bianche.
Grazie Mr.HW, ho fatto proprio in modo da creare una "coperta" finissima di pasta sulla cpu in modo da coprirla al 100%, piallando tutto senza dislivelli. Alla fine ho preso uno spillo e ho tolto quella poca pasta che fuoriusciva dai bordi e montato il dissi.
Ah, per pulire via la pasta di prima ho usato il liquido Akasa TIM Cleaner. L'unico vantaggio che ha rispetto alla mia saliva è che profuma di limone! :sofico:
papafoxtrot
06-01-2011, 11:41
Scusate, c'è un conto che non mi torna sui consumi dei thuban, dareste un'occhiata qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107233&postcount=260
paolo.oliva2
06-01-2011, 12:01
Scusate, c'è un conto che non mi torna sui consumi dei thuban, dareste un'occhiata qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107233&postcount=260
Secondo me... è un gran casino.
Per quello che ti posso dire per il Thuban (ma senza sistemi di misurazione, solo ed unicamente rilevando le temp di esercizio del liquido e quanto scalda l'ali), nell'uso a def il Thuban è simile all'X4 sempre AMD. In OC, a parità di frequenze raggiungibili, tipo 965C3 a 4,100GHz e Thuban a 4,100GHz, il Thuban succhia di meno un totale. All'OC massimo, sicuramente il Thuban consuma di più, ma cacchio, ci sono 400MHz di differenza.
Per quello che riguarda il confronto con gli Intel, io non ho mai creduto ai vari test a suo tempo che davano un i920 che consumava meno di un Phenom II X4, poi con il tempo le cose sono venute fuori.
Secondo me gli Intel a 32nm dovrebbero consumare meno di quanto postato, e gli i7 8XX a confronto con i Thuban i consumi bisogna anche considerarli in relazione con le performances. Cioè... se poi in un test un i860 va meglio di un 5% rispetto ad un Thuban, se poi consumi il 5% in più, direi che non ci siano differenze.
Comunque credo che ormai la cosa abbia una importanza relativa... perché tra qualche mese AMD comincerà a distribuire BD sul 32nm e probabilmente (mia opinione) BD avrà un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, quindi probabile che un BD X4 possa avere le stesse prestazioni di un Thuban X6, ma con un prezzo d'acquisto inferiore, e sicuramente con un consumo ugualmente inferiore.
Secondo me... è un gran casino.
Per quello che ti posso dire per il Thuban (ma senza sistemi di misurazione, solo ed unicamente rilevando le temp di esercizio del liquido e quanto scalda l'ali), nell'uso a def il Thuban è simile all'X4 sempre AMD. In OC, a parità di frequenze raggiungibili, tipo 965C3 a 4,100GHz e Thuban a 4,100GHz, il Thuban succhia di meno un totale. All'OC massimo, sicuramente il Thuban consuma di più, ma cacchio, ci sono 400MHz di differenza.
Per quello che riguarda il confronto con gli Intel, io non ho mai creduto ai vari test a suo tempo che davano un i920 che consumava meno di un Phenom II X4, poi con il tempo le cose sono venute fuori.
Secondo me gli Intel a 32nm dovrebbero consumare meno di quanto postato, e gli i7 8XX a confronto con i Thuban i consumi bisogna anche considerarli in relazione con le performances. Cioè... se poi in un test un i860 va meglio di un 5% rispetto ad un Thuban, se poi consumi il 5% in più, direi che non ci siano differenze.
Comunque credo che ormai la cosa abbia una importanza relativa... perché tra qualche mese AMD comincerà a distribuire BD sul 32nm e probabilmente (mia opinione) BD avrà un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, quindi probabile che un BD X4 possa avere le stesse prestazioni di un Thuban X6, ma con un prezzo d'acquisto inferiore, e sicuramente con un consumo ugualmente inferiore.
questo mi piace... anche se significa un nuovo pc e quindi altri soldi che :angel:
;) CIAUZ
e.greg.io
06-01-2011, 15:33
Comunque credo che ormai la cosa abbia una importanza relativa... perché tra qualche mese AMD comincerà a distribuire BD sul 32nm e probabilmente (mia opinione) BD avrà un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, quindi probabile che un BD X4 possa avere le stesse prestazioni di un Thuban X6, ma con un prezzo d'acquisto inferiore, e sicuramente con un consumo ugualmente inferiore.
in applicazioni pesantemente multithread potrebbe anche essere uguale, ma per gli usi più comuni sarà sicuramente superiore bd x4 rispetto al thuban x6.
in applicazioni pesantemente multithread potrebbe anche essere uguale, ma per gli usi più comuni sarà sicuramente superiore bd x4 rispetto al thuban x6.
quoto
un x4 che ha le prestazioni di un x6 o ha una frequenza maggiore... o ha un IPC per core superiore (probabilmennte BD avra entrambi le cose :sperem: ).
;) CIAUZ
Ah, per pulire via la pasta di prima ho usato il liquido Akasa TIM Cleaner. L'unico vantaggio che ha rispetto alla mia saliva è che profuma di limone! :sofico:
Mangia meno cipolla e bevi piu limonata e il problema si risolve :sofico: :D
ihihih
in applicazioni pesantemente multithread potrebbe anche essere uguale, ma per gli usi più comuni sarà sicuramente superiore bd x4 rispetto al thuban x6.
probabilmente si...
per via dell'architettura nuova (personalmente) prevedo una performace lievemente superiore anche in multitreading fra BDX4 vs ThubanX6, poi è tutto da vedere...
paolo.oliva2
06-01-2011, 16:42
in applicazioni pesantemente multithread potrebbe anche essere uguale, ma per gli usi più comuni sarà sicuramente superiore bd x4 rispetto al thuban x6.
Si, si.
Senza avanzare ipotesi grandiose, BD avrà sicuramente un IPC ben superiore al 17% ipotizzato (il famoso +50% - il 33% per i 2 core in più).
Secondo me, BD X4 ha tutte le carte per essere simile all'IPC di SB X4 a core, ma con il vantaggio di avere sicuramente un +500MHz di frequenza def ed un Turbo più spinto.
Non dimentichiamoci che AMD ha dato i 95W TDP max sia per BD X4 che BD X6 ed i 125W unicamente per parte degli X8, quindi è impossibile che consumi un tot.
La mia idea... senza fanboismi, è che BD sul 32nm se la vedrà benissimo con SB sino all'X4, ma con BD a 95W e SB a 130W, poi per X6 e X8 la bilancia dovrebbe andare drasticamente a favore di AMD, se non altro per l'evidente vantaggio di un TDP nettamente inferiore.
Un pareggio penso che ci sarà unicamente quando SB passerà sul 22nm cambiando nome in IB.
Poi vedremo.
Che poi c'è una cosa che non ho capito:
AMD avrà piattaforma llano (fusion, cpu+gpu) e piattaforma bulldozer (scorpius -enthusiast- solo cpu), invece SB a quanto ho letto in giro fara soluzioni solo cpu+gpu...o forse anch'essa li destina come amd solo ad un mercato entry-level (basso,medio basso, medio alto), e per la fascia alta/altissima fa piattaforme solo cpu.
Perchè ho letto che hanno tolto al chipset P67 la gestione del pci-e integrandola alla cpu SB, un po come la situazione del MC.
Invece questa cosa su AMD non esiste, il pci-e sara sempre gestito dal northbridge della mobo.
Che poi c'è una cosa che non ho capito:
AMD avrà piattaforma llano (fusion, cpu+gpu) e piattaforma bulldozer (scorpius -enthusiast- solo cpu), invece SB a quanto ho letto in giro fara soluzioni solo cpu+gpu...o forse anch'essa li destina come amd solo ad un mercato entry-level (basso,medio basso, medio alto), e per la fascia alta/altissima fa piattaforme solo cpu.
Perchè ho letto che hanno tolto al chipset P67 la gestione del pci-e integrandola alla cpu SB, un po come la situazione del MC.
Invece questa cosa su AMD non esiste, il pci-e sara sempre gestito dal northbridge della mobo.
Prendo spunto dal tuo post per chiedere un chiarimento sulle APU (cpu+gpu), i video integrati nelle cpu avranno le prestazioni di quelli integrati nelle mobo... o sono tutt'altra cosa, con prestazioni simili alle disrete?
;) CIAUZ
'
paolo.oliva2
06-01-2011, 21:44
Che poi c'è una cosa che non ho capito:
AMD avrà piattaforma llano (fusion, cpu+gpu) e piattaforma bulldozer (scorpius -enthusiast- solo cpu), invece SB a quanto ho letto in giro fara soluzioni solo cpu+gpu...o forse anch'essa li destina come amd solo ad un mercato entry-level (basso,medio basso, medio alto), e per la fascia alta/altissima fa piattaforme solo cpu.
Perchè ho letto che hanno tolto al chipset P67 la gestione del pci-e integrandola alla cpu SB, un po come la situazione del MC.
Invece questa cosa su AMD non esiste, il pci-e sara sempre gestito dal northbridge della mobo.
Da quello che ho capito... a me sembra che Intel non farà più SB X8 a 32nm ma direttamente sul 22nm per evidenti problemi TDP/frequenze.
Intel SB X6 e SB X4 senza VGA integrata dovrebbe comunque farli sino a 130W, perché altrimenti non vedo cosa opporrebbe ad AMD... non può sperare con un SB X4 a 3,5GHz e con i7 X6 contrastare BD X4-X6-X8 per tutto il 2011 e parte del 2012.
Prendo spunto dal tuo post per chiedere un chiarimento sulle APU (cpu+gpu), i video integrati nelle cpu avranno le prestazioni di quelli integrati nelle mobo... o sono tutt'altra cosa, con prestazioni simili alle disrete?
;) CIAUZ
'
Io ci ho capito poco, anche perché per il momento una APU la vedo utile solo in soluzioni portatile... ma da quello che ho capito, dovrebbe essere più potente, ma comunque non arrivare alle discrete per prb di TDP. Cacchio... una discreta di buona potenza supera i 150W da sola... nei portatili in 9W/18W ci mettono pure il procio... Llano in 100W pure un quad, però Llano potrebbe sorprendere, anche perché le discrete sono fatte a 40nm BULK, mentre su Llano saranno a 32nm HKMG ULK.
quoto
un x4 che ha le prestazioni di un x6 o ha una frequenza maggiore... o ha un IPC per core superiore (probabilmennte BD avra entrambi le cose :sperem: ).
;) CIAUZ
Beh in teoria per BD si punta su questo fatto, l'instruction per cycle superiore :D
Prendo spunto dal tuo post per chiedere un chiarimento sulle APU (cpu+gpu), i video integrati nelle cpu avranno le prestazioni di quelli integrati nelle mobo... o sono tutt'altra cosa, con prestazioni simili alle disrete?
;) CIAUZ
'
no no alt !
La gpu integrata nelle cpu (amd ed intel) avra le prestazioni lievemente superiori a quelle presenti adesso integrate nelle mobo.
Su questo non ci pioveva. Una gpu integrata non puo avere la potenza di una dedicata...nn esiste...
Ma infatti giustamente come ha detto Paolo le cose mi tornano:
Amd ti fa bulldozer con scorpius per darti la possibilita di avere un apiattaforma enthusiast e smanettarci, mi sembrava strano che Intel si limitasse a soluzioni di questo genere, anche se con le APU non è detto che la vga dedicatann puoi metterla, ma parliamoci chiaro, un sistema cn vga integrato lo vedo limitato nello smanettamento OC.
E cmq una cpu cn gpu integrata secondo me non sara idonea a OC estremi (di quelli che intendiamo noi), ma solo leggeri, ecco xkè esistera SCORPIUS.
E di conseguenza esistera una piattaforma enthusiast Intel senza gpu integrata nella cpu. Sicuramente saranno un paio di processori di punta (di quelli da 1000 euro cadauno) :D sempre xkè il lupo perde il pelo ma nn il vizio :D
Cmq ste APU come Paolo ha detto, le vedo perfette per sistemi mobile, e desktop di fascia bassa, ma sicuramente dentro il mio case stonano, torno sempre allos tesso discorso, odio le cose ALL IN ONE, io devo scegliere elemento per elemento da assemblare.
E poi sto fatto del chipset, minchia, piano piano gli stanno levando tutte le gestioni, prima L'MC (AMD ed INTEL) adesso Intel nella fascia bassa gli leva la gestione pci-e, alla fine il northbridge lo levano proprio dalla mobo ?
Vabbe che cmq parliamo sempre di soluzioni entry level, questo non sara un fenomeno che accadra nelle fascie alte, una mobo di fascia alta deve essere una MOBO con la M maiuscola, e senza un buon chipset (NB ed SB), non se va da nessuna parte...
Io ci ho capito poco, anche perché per il momento una APU la vedo utile solo in soluzioni portatile... ma da quello che ho capito, dovrebbe essere più potente, ma comunque non arrivare alle discrete per prb di TDP. Cacchio... una discreta di buona potenza supera i 150W da sola... nei portatili in 9W/18W ci mettono pure il procio... Llano in 100W pure un quad, però Llano potrebbe sorprendere, anche perché le discrete sono fatte a 40nm BULK, mentre su Llano saranno a 32nm HKMG ULK.
Nn penso di prendere una apu, ma visto che gli integrati video ati attualmente sono i migliori sul mercato... la cosa potrebbe diventare interessante.
;) CIAUZ
Io ci ho capito poco, anche perché per il momento una APU la vedo utile solo in soluzioni portatile... ma da quello che ho capito, dovrebbe essere più potente, ma comunque non arrivare alle discrete per prb di TDP. Cacchio... una discreta di buona potenza supera i 150W da sola... nei portatili in 9W/18W ci mettono pure il procio... Llano in 100W pure un quad, però Llano potrebbe sorprendere, anche perché le discrete sono fatte a 40nm BULK, mentre su Llano saranno a 32nm HKMG ULK.
Non è solamente un problema di tdp, centra anche l'architettura.
Dal punto di vista di architettura una gpu integrata non puo avere un coregpu che offre la stessa potenza di calcolo di una scheda video discreta.
Trudi_smashdream
07-01-2011, 07:49
Raga, ma è normale che il sistema in firma nel CPU Test di 3DMark06 faccia dagli 0 ai 2 Fps?????
Scusate se scrivo qui ma visti i continui richiami da parte degli admin per post inutili (pff) mi accodo qui...
Raga, ma è normale che il sistema in firma nel CPU Test di 3DMark06 faccia dagli 0 ai 2 Fps?????
Scusate se scrivo qui ma visti i continui richiami da parte degli admin per post inutili (pff) mi accodo qui...
Si, è normale... anche se per buona parte del tempo dovrebbe rimanere su 1.
;) CIAUZ
Trudi_smashdream
07-01-2011, 08:27
Si, è normale... anche se per buona parte del tempo dovrebbe rimanere su 1.
;) CIAUZ
fiuuu :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212 :D
test a ln2:)
Dopo l'uscita del "discusso" phenom x4 840, l'athlon x4 650 (3.2ghz) è ancora previsto o no?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212:D
test a ln2:)
mi mostra una pagina bianca....sbaglio io?:stordita:
capitan_crasy
08-01-2011, 18:45
mi mostra una pagina bianca....sbaglio io?:stordita:
ce la D di lol attaccato al link... :asd:
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212)
ce la D di lol attaccato al link... :asd:
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212)
grazie capitan,non me ne ero accorto....
....e complimenti a carpo,che numeri :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212
test a ln2:)
Bestiale complimenti :)
una curiosità, il voltaggio è reale quello segnato da CPUZ... noo vero :confused: :)
milanok82
08-01-2011, 19:10
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1580212:D
test a ln2:)
Spettacolo,i miei complimenti.:read:
unnilennium
08-01-2011, 23:58
Dopo l'uscita del "discusso" phenom x4 840, l'athlon x4 650 (3.2ghz) è ancora previsto o no?
boh,forse no, in fondo l'840 è una cpu athlon2,proprio come i vari 6xx.
floydbarber
09-01-2011, 00:30
L' 840 doveva essere il 650 quindi a meno che non decidano di dare questo nome a una cosa ancora diversa la serie Athlon II x4 è morta. Non vedo alternative :read:
L' 840 doveva essere il 650 quindi a meno che non decidano di dare questo nome a una cosa ancora diversa la serie Athlon II x4 è morta. Non vedo alternative :read:
ma tanto cn BD sicuramente la serie Athlon ritornera cn un III, è un nome ke nn si perde in casa amd...
floydbarber
09-01-2011, 01:26
ma tanto cn BD sicuramente la serie Athlon ritornera cn un III, è un nome ke nn si perde in casa amd...
Con Buldozzer non credo, però si potrebbe rilanciare benissimo con le prime apu Llano. Se non fosse per queste cadute di stile...:confused:
Bestiale complimenti :)
una curiosità, il voltaggio è reale quello segnato da CPUZ... noo vero :confused: :)
no, non è quello vero, ero a 1.78, ma quando lo cambio usando il software biostar mi da dei problemi a leggerlo con cpu-z
no, non è quello vero, ero a 1.78, ma quando lo cambio usando il software biostar mi da dei problemi a leggerlo con cpu-z
Biostar...
se ne parla cosi poco di queste mobo...eppure anche loro fanno fari bei numeri.
Biostar...
se ne parla cosi poco di queste mobo...eppure anche loro fanno fari bei numeri.
E' un'azienda piccola, soprattutto in europa non esporta molto
magari se si arriva ad una decina di interessati posso farmene mandare un pacco direttamente da loro:D
E' un'azienda piccola, soprattutto in europa non esporta molto
magari se si arriva ad una decina di interessati posso farmene mandare un pacco direttamente da loro:D
Solo in caso di grossi ordini ti fanno l'eccezione.. ?
Sugli eshop nn si trova quella mobo ?
E' un'azienda piccola, soprattutto in europa non esporta molto
magari se si arriva ad una decina di interessati posso farmene mandare un pacco direttamente da loro:D
Certamente! quando usciranno i southbridge serie 9 potrei aggiungermi agli interessenti di un biostar
Solo in caso di grossi ordini ti fanno l'eccezione.. ?
Sugli eshop nn si trova quella mobo ?
sugli eshop italiani non la trovi, e se la trovi spesso è importata per vie trasverse
in germania qualcosa si trova, mentre in oriente vendono abbastanza:)
sugli eshop italiani non la trovi, e se la trovi spesso è importata per vie trasverse
in germania qualcosa si trova, mentre in oriente vendono abbastanza:)
Ho fatto una ricerca su trovaprezzi e ne ho trovata una Biostar TA890FXE in italia a 115 euro
Certamente! quando usciranno i southbridge serie 9 potrei aggiungermi agli interessenti di un biostar
non usciranno solo i southbridge, usciranno i chipset serie 9xx (northbridge e southbridge)
sugli eshop italiani non la trovi, e se la trovi spesso è importata per vie trasverse
in germania qualcosa si trova, mentre in oriente vendono abbastanza:)
infatti le ho sempre viste con layout molto buoni, e le mini itx che avevo visto online sembravano fatte veramente bene... era anche una delle poche ad aver presentato delle schede madri in formato dtx e mini-dtx...ma può essere che sia la sottomarca della msi, come asrock per asus, o non c'entra niente?
infatti le ho sempre viste con layout molto buoni, e le mini itx che avevo visto online sembravano fatte veramente bene... era anche una delle poche ad aver presentato delle schede madri in formato dtx e mini-dtx...ma può essere che sia la sottomarca della msi, come asrock per asus, o non c'entra niente?
no no, è un marca a se
non usciranno solo i southbridge, usciranno i chipset serie 9xx (northbridge e southbridge)
lo so, però io attendo con ansia i southbridge che col mio sb750 l'ssd non riesce a scatenarsi
Nautilu$
09-01-2011, 23:22
lo so, però io attendo con ansia i southbridge che col mio sb750 l'ssd non riesce a scatenarsi
penso che il tuo Vertex renderà quello che deve... che prestazioni hai con AttoBench32?
Con il mio Corsair F120 ho le prestazioni dichiarate massime! (270MB/s circa sia in lettura che in scrittura)
penso che il tuo Vertex renderà quello che deve... che prestazioni hai con AttoBench32?
Con il mio Corsair F120 ho le prestazioni dichiarate massime! (270MB/s circa sia in lettura che in scrittura)
con atto bench faccio 241 in scrittura e 272 in lettura! invece con as ssd mi dava dei risultati molto deludenti
Nautilu$
10-01-2011, 18:45
con atto bench faccio 241 in scrittura e 272 in lettura! invece con as ssd mi dava dei risultati molto deludenti
quindi tutto in regola! anche il tuo sb non ti limita!
Con il 1090T con dissipatore stock, qualcuno ha avuto problemi?
Con il 1090T con dissipatore stock, qualcuno ha avuto problemi?
no, però è rumoroso e non pretendere molto in overclock
alethebest90
16-01-2011, 16:43
salve raga devo acquistare un processore per un mio amico e volevo sapere cosa consigliavate tra un athlon II x3 445 oppure un phenom II x2 555 black edition
il suo utilizzo e piu mirato nel gioco...tra l'altro gli piace molto gta 4 quindi io avevo pensato al tricore
salve raga devo acquistare un processore per un mio amico e volevo sapere cosa consigliavate tra un athlon II x3 445 oppure un phenom II x2 555 black edition
il suo utilizzo e piu mirato nel gioco...tra l'altro gli piace molto gta 4 quindi io avevo pensato al tricore
Secondo me prendere il 445 è una buona scelta, consiglierei il 555 solo nel caso volesse overvlockare senza "tribolare"
;) CIAUZ
alethebest90
16-01-2011, 18:04
Secondo me prendere il 445 è una buona scelta, consiglierei il 555 solo nel caso volesse overvlockare senza "tribolare"
;) CIAUZ
ciao
per tribolare intendi meno complicazioni ? sai comè siccome è da parecchio che non mi informo di amd per quanto riguarda le cpu allora non sono tanto ferrato sull'argomento...
eventualmente per il tricore faccio bene a fargli risparmiare quei 5€ che lo differenziano dal 450 ? tanto sono solo 100mhz in piu che si recuperano facilmente eventualmente giusto ?
ciao
per tribolare intendi meno complicazioni ? sai comè siccome è da parecchio che non mi informo di amd per quanto riguarda le cpu allora non sono tanto ferrato sull'argomento...
eventualmente per il tricore faccio bene a fargli risparmiare quei 5€ che lo differenziano dal 450 ? tanto sono solo 100mhz in piu che si recuperano facilmente eventualmente giusto ?
A quel punto prendi direttamente il 440 ;)
alethebest90
16-01-2011, 18:09
A quel punto prendi direttamente il 440 ;)
eh dal sito dove lo prendo io non lo tengono disponibile...il 445 gli verrebbe a fare 65€ senza spedizioni perchè ho il pickpay in zona
eh dal sito dove lo prendo io non lo tengono disponibile...il 445 gli verrebbe a fare 65€ senza spedizioni perchè ho il pickpay in zona
Cpt, io il 440 l'ho preso qualche mese da PRO*OO :)
alethebest90
16-01-2011, 18:16
Cpt, io il 440 l'ho preso qualche mese da PRO*OO :)
ottimo sito ho gia preso altro materiale ;)
visto che però ho trovato tutta la configurazione su Eprezzo allò risparmio tempo e denaro sulla spedizione
tra l'altro devo prendere anche la scheda video per me e quindi dividiamo anche i costi di gestione :asd:
ottimo sito ho gia preso altro materiale ;)
visto che però ho trovato tutta la configurazione su Eprezzo allò risparmio tempo e denaro sulla spedizione
tra l'altro devo prendere anche la scheda video per me e quindi dividiamo anche i costi di gestione :asd:
Cpt ! ;)
anche a voi il dissipatore originale dell'x6 fa un casino infernale ?
anche a voi il dissipatore originale dell'x6 fa un casino infernale ?
si è bello rumoroso
si è bello rumoroso
non ce un modo per abbassare i giri della ventola ?
ivano444
18-01-2011, 16:01
anche a voi il dissipatore originale dell'x6 fa un casino infernale ?
tramite spedfan abbassa gli rpm
non ce un modo per abbassare i giri della ventola ?
si però poi le temperature sono quel che sono
si però poi le temperature sono quel che sono
adesso un po è tornato alla normalità... dopo che ho finito di giocare a fifa 11 faceva un casino infernale e le temperature stavano sui 24 25 gradi
tonykata86
18-01-2011, 19:15
salve a tutti, sono un principiante in overclock, quindi ho bisogno del vostro parere.
ho overcloccato da poco il mio sistema (quello in firma) e come test ho eseguito linx e prime95 (vi ho postato le screen).
secondo voi basta per definire il sistema "rock solid" oppure devo lasciarlo per più tempo? grazie...
http://img88.imageshack.us/img88/7751/testlinx.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/testlinx.jpg/) http://img715.imageshack.us/img715/9084/testprime95.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/testprime95.jpg/)
salve a tutti, sono un principiante in overclock, quindi ho bisogno del vostro parere.
ho overcloccato da poco il mio sistema (quello in firma) e come test ho eseguito linx e prime95 (vi ho postato le screen).
secondo voi basta per definire il sistema "rock solid" oppure devo lasciarlo per più tempo? grazie...
http://img88.imageshack.us/img88/7751/testlinx.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/testlinx.jpg/) http://img715.imageshack.us/img715/9084/testprime95.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/testprime95.jpg/)
Considerando il vcore (su cpuz) e la frequenza di oc che hai raggiunto, la temperatura è troppo e dico TROPPO alta. Soprattutto considerando lo sfondo del desktop dietro :p :sofico:
tonykata86
18-01-2011, 21:47
Considerando il vcore (su cpuz) e la frequenza di oc che hai raggiunto, la temperatura è troppo e dico TROPPO alta. Soprattutto considerando lo sfondo del desktop dietro :p :sofico:
mr.hw grazie per la risposta.
come tu saprai il dissi nn è uno dei migliori, forse uno dei più economici, e il case è ottimo per le dimensioni e l'estetica ma nn è proprio adatto al gaming, ma credo le temp siano nella norma, sul sito amd la temp massima è 62.
secondo te i test che ho eseguito sono sufficienti?
p.s.
ho in programma di comprare un nuovo chassis e un dissi un più serio :D
KoopaTroopa
18-01-2011, 23:40
ho in programma di comprare un nuovo chassis e un dissi un più serio :D
Beh, visto che il tuo case si chiama "Toast", dubito che possa stare fresco :D :D
mr.hw grazie per la risposta.
come tu saprai il dissi nn è uno dei migliori, forse uno dei più economici, e il case è ottimo per le dimensioni e l'estetica ma nn è proprio adatto al gaming, ma credo le temp siano nella norma, sul sito amd la temp massima è 62.
secondo te i test che ho eseguito sono sufficienti?
p.s.
ho in programma di comprare un nuovo chassis e un dissi un più serio :D
Il fatto che sul sito amd dica che la temp massima sia 62° non significa che puoi tenerla in DU, in quanto amd dichiara che la soglia massima come margine di sicurezza è 62° (intesa come picco massimo consentito prima di una temperatura letale che puo causare un danno immediato e irreversibile ai componenti integrati nella cpu), ma no di tenerlo perennemente a queste temp, le temperature alte per lungo periodo possono arrecare l'elettromigrazione degli elettroni nel conduttore, è 62° non è una temperatura bassa per un DU in una cpu. Ma questo se è seguito anche da overvolt eccessivi.
I test che hai eseguito sono sufficienti nelle condizioni pari alla tipologia del tuo utilizzo.
Per testare un RS DU ci vuole: occt, linx (non so quanto tempo/cicli lo hai testato tu, ma devi farlo un bel po), wprime, cinebench.
PS: non riesco a capire come fai ad avere quella temp. con quel vcore non eccessivo...
scusate doppio post, colpa dei server
tonykata86
19-01-2011, 10:43
Il fatto che sul sito amd dica che la temp massima sia 62° non significa che puoi tenerla in DU, in quanto amd dichiara che la soglia massima come margine di sicurezza è 62° (intesa come picco massimo consentito prima di una temperatura letale che puo causare un danno immediato e irreversibile ai componenti integrati nella cpu), ma no di tenerlo perennemente a queste temp, le temperature alte per lungo periodo possono arrecare l'elettromigrazione degli elettroni nel conduttore, è 62° non è una temperatura bassa per un DU in una cpu. Ma questo se è seguito anche da overvolt eccessivi.
I test che hai eseguito sono sufficienti nelle condizioni pari alla tipologia del tuo utilizzo.
Per testare un RS DU ci vuole: occt, linx (non so quanto tempo/cicli lo hai testato tu, ma devi farlo un bel po), wprime, cinebench.
PS: non riesco a capire come fai ad avere quella temp. con quel vcore non eccessivo...
...e più o meno, considerato il vcore, la freq della cpu e la scarsa aerazione del case, che temp dovrei avere?
...e più o meno, considerato il vcore, la freq della cpu e la scarsa aerazione del case, che temp dovrei avere?
Anche nelle piu pessime condizioni di areazione, con quel vcore a quella frequenza non dovresti superare i 52/54 gradi con dissipitore stock.
ragazzi ho una 955 be c2 ma non riesco a essere stabile sopra i 4ghz.
ho provato con una m2n sli deluxe che massimo che riesco a dargli come vcore è 1,4v sia con la Crosshair IV che si pianta lo stesso e anche salendo di vcore fino a 1.5v non riesco a stare sopra i 20x di moltiplicatore.
come dissipatore uso il noctua d14 e in full sta sui 55gradi.
secondo voi è un problema di scheda madre o di processore?
mi conviene passare a un 790fx che forse è più ottimizzato per i deneb?
ragazzi ho una 955 be c2 ma non riesco a essere stabile sopra i 4ghz.
ho provato con una m2n sli deluxe che massimo che riesco a dargli come vcore è 1,4v sia con la Crosshair IV che si pianta lo stesso e anche salendo di vcore fino a 1.5v non riesco a stare sopra i 20x di moltiplicatore.
come dissipatore uso il noctua d14 e in full sta sui 55gradi.
secondo voi è un problema di scheda madre o di processore?
mi conviene passare a un 790fx che forse è più ottimizzato per i deneb?
no!
La differenza fra il 790fx e 890fx è praticamente minima. L'890fx è lievemente superiore, ma piu che altro il southbridge (sb850 che lo affianca) contro sb750 (che affianca il 790fx).
La formula IV è il massimo per l'overclock anche con processori della famiglia Deneb (x2,x3,x4).
Io credo che se riesci a raggiungere i 4ghz puoi ritenerti fortunato, superarli con uno step revision C2 è possibile solo in casi veramente fortunati.
scusate ragazzi non sò se sono ot volevo sapere se il phenom 2 x2 codice HDZ560WFK2DGM(BE) e questo HDZ565WFGMBOX cambia solo per il dissipatore in più perchè ho trovato la Asrock 890gx extreme4 che sul supporto c'è solo questo HDZ560WFK2DGM(BE) vi prego di rispondermi che devo fare l'ordine :help:
unnilennium
20-01-2011, 12:32
scusate ragazzi non sò se sono ot volevo sapere se il phenom 2 x2 codice HDZ560WFK2DGM(BE) e questo HDZ565WFGMBOX cambia solo per il dissipatore in più perchè ho trovato la Asrock 890gx extreme4 che sul supporto c'è solo questo HDZ560WFK2DGM(BE) vi prego di rispondermi che devo fare l'ordine :help:
hanno entrambi il dissipatore, cambiano perchè sono due modelli di cpu diverse. hanno entrambe il supporto, stando a quanto dicono qui
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=890GX%20Extreme4
Zeorymer
20-01-2011, 13:47
questo lo dici perché non possiedi la gtx 460...quella scheda ti rende il Phenom II CPU limited e non scherzo...pure in Full HD noti le differenze..anche se in quel caso non molto...assurda
Per favore non esageriamo: c'è gente con X4 955 e 5870 (ancora più potente di una 460/470) che gioca tranquilla in full hd senza filtri.
Piuttosto, una domanda agli amici esperti, se posso: con il case che mi ritrovo, con le ram che mi ritrovo (voglio assolutamente mantenerle con tutti i valori a default), e con la mobo che mi ritrovo (niente toccate di NB e smanettamenti vari, tutto a default anche qui ^_^)..........quante possibilità avrei di tenere un Phenom II X4 965 rock solid in D.U. a 3,6GHz (oc leggerissimo) con v-core default e dissi stock (mantenendo temperature assolutamente sicure)? Grazie :ave:
fastleo63
20-01-2011, 14:02
Confermo, a meno di non installare adattatori grafici recentissimi su sistemi un pò datati, ed in special modo con i giochi (con i benchmarks le cose sono un poco differenti), sarà molto difficile incorrere in limitazioni da parte del processore. Con CPU da poco più di 2 GHz ed oltre, aventi architettura multicore, direi che non dovrebbero esserci problemi di sorta. Piuttosto, queste issues potrebbero, a volte, avere a che fare con il driver della scheda video...
Si sa quando sarà acquistabile il 1065T 95W ??
Od almeno sapere il prezzo indicativo. .. :rolleyes:
Ciao a tutti.
Vorrei prendermi un Athlon II 245e, si può sbloccare i core anche alle versioni "e"?
E le memorie saranno limitate a 1066 o potrò farle salire a 1333 con un oc?
Grazie per l'aiuto.
floydbarber
25-01-2011, 18:24
Ciao a tutti.
Vorrei prendermi un Athlon II 245e, si può sbloccare i core anche alle versioni "e"?
E le memorie saranno limitate a 1066 o potrò farle salire a 1333 con un oc?
Grazie per l'aiuto.
Negli AthlonII X2 non si sbloccano i core. Sono dei dual nativi.
Le memorie puoi tranquillamente impostarle a 1333 anche senza oc (fatto anche io). Forse anche a 1600, dipende dalla scheda madre...
Ciao
Ragazzi un aiuto.
Configurazione PC
Materboard ASRock A790 GXH/128M
Phenom IIx3 720 (2.8GHz)
Da AMDOverdrive ho visto che un core ha problemi a salire, e possibile da BIOS aumentare il moltiplicatore per singolo core?
Come da AMDOverdrive, e non tutti assieme!!?
Grazie Tante
Ciao
Snake156
27-01-2011, 08:06
come è avvenuto per le vga, è previsto qualche taglio per i listini cpu?
Jeremy01
28-01-2011, 00:02
un phenom II X4 che parte da 3-3.2 a quanto sale normalmente senza overvoltare troppo?...inltre mantiene quanto aumento del calore o questo sale tanto?
liberato87
28-01-2011, 00:18
un phenom II X4 che parte da 3-3.2 a quanto sale normalmente senza overvoltare troppo?...inltre mantiene quanto aumento del calore o questo sale tanto?
aumentando voltaggio/frequenza il calore sale inevitabilmente.. questo con tutti i processori..
un x4 se step c3, alle freq di partenza che dici tu quindi consideriamo un 955 be puoi arrivare a 3,6 o 3,8 senza overvoltare troppo (sui 1,39 per 3.8, anche a vcore default per 3,6)
poi ogni cpu ha la sua "fortuna".. chi sale meno chi sale di più.. ci sono molte altre variabili da considerare (ram, mb, temperature ecc ecc..)
diciamo non è possibile dare una risposta oggettiva.. però alle frequenze che ti ho indicato "solitamente" ci si arriva senza trppo vcore (almeno x i c3, io avevo un c2 e per i 3.8ghz ero stabile però con 1,4325. mentre 3.6 stabile con 1,375)
capitan_crasy
28-01-2011, 10:32
come è avvenuto per le vga, è previsto qualche taglio per i listini cpu?
Attualmente no, forse ci sarà qualcosa verso il secondo trimestre 2011
Raga ho tra le mani un phenom 955 c3 (come il mio praticamente) che con tutto a default, alla fine del secondo giro di linx, ibt o occt linpack, mi da errore. La cpu è fallata vero?
phicrand_6358
29-01-2011, 15:58
Raga ho tra le mani un phenom 955 c3 (come il mio praticamente) che con tutto a default, alla fine del secondo giro di linx, ibt o occt linpack, mi da errore. La cpu è fallata vero?
hai controllato la ram? timing e tensioni? prova ad alzare un pelo il Vdimm (la tensione delle ram) e riprova...
controlla anche le impostazione della cpu e metti i valori a mano
hai controllato la ram? timing e tensioni? prova ad alzare un pelo il Vdimm (la tensione delle ram) e riprova...
controlla anche le impostazione della cpu e metti i valori a mano
Grazie! Solo ora leggo il post, comunque ho scoperto che è un banco di ram fallato (oltretutto il mio :cry: ) quindi il procio è ok. Ora ritorna al suo legittimo proprietario :P
Grazie per la risposta ;)
capitan_crasy
01-02-2011, 09:33
Nuova CPU in vista nelle fila dei Dual core K10
AMD presenterà un nuovo Phenom2 X2 modello 511 con frequenza di clock a 3.40Ghz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110201103642_phenomIIX25111.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110201103108_phenom-II-X2-511-3.jpg
La CPU sarà priva di cache L3, mentre la cache L2 è aumentata a 1MB per core; questo significa che l'origine della CPU sia basata sul core Regor (Dual core nativo) e non sul core Callisto (Quad core con due core inattivi).
Questo modello sarà disponibile al solo mercato OEM!
In pratica dovrebbe chiamarsi athlon II x2 270.....:doh: :doh: pero invece lo hanno rinominato a phenom2.... bah....
capitan_crasy
01-02-2011, 09:38
In pratica dovrebbe chiamarsi athlon II x2 270.....:doh: :doh: pero invece lo hanno rinominato a phenom2.... bah....
Ho ricevuto la conferma proprio adesso.
Questa CPU sarà venduta al solo mercato OEM...
Ho ricevuto la conferma proprio adesso.
Questa CPU sarà venduta al solo mercato OEM...
Meglio ma non bene, questo dimostra come i produttori abbiano poco rispetto per chi acquista pc preassemblati.
Il phenom 2 x4 960 da 95w è sempre nella lista delle cpu di prossima uscita o lo hanno abolito?
capitan_crasy
01-02-2011, 10:12
Meglio ma non bene, questo dimostra come i produttori abbiano poco rispetto per chi acquista pc preassemblati.
Non esageriamo...
Il 98% di chi compra PC fissi confezionati non sa neanche la differenza tra un Hard disk e un disco rigido...:read: :D
Il phenom 2 x4 960 da 95w è sempre nella lista delle cpu di prossima uscita o lo hanno abolito?
I core Zosma sono stati relegati da AMD nel solo mercato OEM...
Non esageriamo...
I core Zosma sono stati relegati da AMD nel solo mercato OEM...
Intendevo il 960 step c3 non il 960T è ottenuto dagli zosma.
capitan_crasy
01-02-2011, 15:22
Intendevo il 960 step c3 non il 960T è ottenuto dagli zosma.
Sei sicuro?
Non ricordo di un 960 95W core Deneb in arrivo...
Sei sicuro?
Non ricordo di un 960 95W core Deneb in arrivo...
Vidi una slide che annunciava il 960 c3 95w per il q1 2011 e il 1075 95w per il q2.... adesso cerco di ritrovarla...
Ecco a te capitano
http://news.ati-forum.de/images/stories/Jekel/2010/phenom_ii_october_roadmap.jpg
http://news.ati-forum.de/images/stories/Jekel/2010/phenom_ii_october_roadmap2.jpg
capitan_crasy
01-02-2011, 16:58
Ecco a te capitano
[IMGhttp://news.ati-forum.de/images/stories/Jekel/2010/phenom_ii_october_roadmap2.jpg
Hai proprio ragione, proverò a chiedere in giro...
Comunque dovrebbe uscire, secondo roadmap, entro questo mese...
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta per postare la mia richiesta di aiuto.
Vorrei domandarvi, visto il mio imminente aggiornamento di sistema, quale cpu AMD sarebbe la più indicata alle mie esigenze e possibilità economiche. Vorrei spendere al massimo 70/80 Euro, tendenzialmente al ribasso. Il mio pc lo uso per poche semplici applicazioni come fotoricco/internet/games datati. Nella fascia di processori da me delineata, (AthlonX2-X3-X4) quale sarebbe la migliore cpu? Eventualmente la più propensa all'OC?
Grazie!
Interessante anche il 1075T @ 95w peccato che lo diano per il q3.....
Mi accontento del 1055T o 1065T a 95W ... basta che arrivino velocemente :rolleyes:
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta per postare la mia richiesta di aiuto.
Vorrei domandarvi, visto il mio imminente aggiornamento di sistema, quale cpu AMD sarebbe la più indicata alle mie esigenze e possibilità economiche. Vorrei spendere al massimo 70/80 Euro, tendenzialmente al ribasso. Il mio pc lo uso per poche semplici applicazioni come fotoricco/internet/games datati. Nella fascia di processori da me delineata, (AthlonX2-X3-X4) quale sarebbe la migliore cpu? Eventualmente la più propensa all'OC?
Grazie!
Beh logicamente un athlon x4 sarebbe l'ideale, riguardo l'overclock va un pò a fortuna. Se becchi il procio sfigato guadagni poco (sia che sia x2,x3 o x4), se lo becchi fortunato guadagni molto. C'è da dire che con gli x4, se hai fortuna, hai la possibilità di sbloccare la cache L3 e ritrovarti un phenom II.
aaadddfffgggccc
01-02-2011, 20:01
Hai proprio ragione, proverò a chiedere in giro...
Comunque dovrebbe uscire, secondo roadmap, entro questo mese...
Caro Boss! :D
Io stò ancora aspettando il 975 BE, perchè non lo trovo? Quando arriva?
Mi manca il benck.... voglio il giocattolo!!! :D :D :D
P.S.
Il 960 da 95W non è BE "HDX960WFK4DGM" ;)
Caro Boss! :D
Io stò ancora aspettando il 975 BE, perchè non lo trovo? Quando arriva?
Mi manca il benck.... voglio il giocattolo!!! :D :D :D
P.S.
Il 960 da 95W non è BE "HDX960WFK4DGM" ;)
Dovrebbe essere lui.... ma è ovvio che non sia un BE, o almeno non ricordo nessun x4 da 95w che sia stato mai un be.
capo82pjk
02-02-2011, 09:24
ciao a tutti, domanda:
ho un X3 720 che vorrei provare a sbloccare
la mia scheda madre non ha il chipset giusto per farlo però ho un'altra mb con chipset 785g che può.
Se io metto la cpu nell'altra scheda madre e la sblocco a 4core, se la rimetto nella mia scheda madre rimane quad???
grazie
capitan_crasy
02-02-2011, 09:44
ciao a tutti, domanda:
ho un X3 720 che vorrei provare a sbloccare
la mia scheda madre non ha il chipset giusto per farlo però ho un'altra mb con chipset 785g che può.
Se io metto la cpu nell'altra scheda madre e la sblocco a 4core, se la rimetto nella mia scheda madre rimane quad???
grazie
La tua domanda mi fa sorridere...:)
Non è un blocco meccanico ma a livello BIOS.
Il BIOS, opportunamente modificato, in pratica ignora i blocchi AMD sui core dormienti, tuttavia non è detto che la CPU sia stabile...
Se vuoi prova pure con la 785G ma il risultato non è garantito...
capo82pjk
02-02-2011, 09:51
oook grazie, in effetti la domanda era stupida, ma non essendo espertissimo l'ho buttata lì lo stesso. ;)
Proverò
capitan_crasy
02-02-2011, 17:17
Ecco la tabella dei prezzi aggiornati delle CPU Phenom2 X4/X6
http://www.xtremeshack.com/immagine/i79668_screenhunter-18.jpg
Da questa tabella sono ormai imminenti l'uscita dei modelli Phenom2 840/975/1065T.
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/20341)
badbrizio
03-02-2011, 12:27
Ciao a tutti ... riguardo al AMD PHENOM II X4 965 AM3 4X512KB BLACK EDITION HDZ965FBGMBOX sapete dirmi qual'è la temperatura di utilizzo? La massima credo sia 61 giusto?
Grazie.
Ciao a tutti ... riguardo al AMD PHENOM II X4 965 AM3 4X512KB BLACK EDITION HDZ965FBGMBOX sapete dirmi qual'è la temperatura di utilizzo? La massima credo sia 61 giusto?
Grazie.
La temp max data da amd è 62° ma per l'uso quotidiano è vivamente consigliato rimanere sotto i 60° anche con gli usi più pesanti.
;) CIAUZ
Zeorymer
03-02-2011, 17:42
La temp max data da amd è 62° ma per l'uso quotidiano è vivamente consigliato rimanere sotto i 60° anche con gli usi più pesanti.
;) CIAUZ
Dici che il dissi stock basta a stare sempre sotto i 60°?
Dici che il dissi stock basta a stare sempre sotto i 60°?
Credo che l'unico dissi stock che ho provato sia quello del sempron 140 e con quello anche se ridicolo ci puoi fare anche un po' d'oc (perché la cpu nn scalda una mazza), per il resto nn saprei... cmq è risaputo che se si vuole fare oc il dissi stock è da sostituire.
;) CIAUZ
Zeorymer
03-02-2011, 17:58
Credo che l'unico dissi stock che ho provato sia quello del sempron 140 e con quello anche se ridicolo ci puoi fare anche un po' d'oc (perché la cpu nn scalda una mazza), per il resto nn saprei... cmq è risaputo che se si vuole fare oc il dissi stock è da sostituire.
;) CIAUZ
Oddio, anche il mio Athlon non scalda una mazza: a volte in idle Everest mi segna 17° :mbe:
Per i primi tempi il Phenom 965 lo terrei a default, solo mi piacerebbe capire se, con l'aiuto dell'Haf, il dissi stock potrà rivelarsi sufficiente a mantenerlo entro i 55° o poco più in game e durante i transcoding video. Inverno o estate non importa, ho il condizionatore in camera
Ragazzi su Trovaprezzi il Amd Phenom II X6 1090T BE è sui 161,70 euro sul primo risultato :eek: , devo trattenere la scimmia!!! trattenermi per Bulldozer, DOVETE CONVINCERMI, FERMATEMI! :fagiano:
Ragazzi su Trovaprezzi il Amd Phenom II X6 1090T BE è sui 161,70 euro sul primo risultato :eek: , devo trattenere la scimmia!!! trattenermi per Bulldozer, DOVETE CONVINCERMI, FERMATEMI! :fagiano:
Compralo!:D
Ragazzi su Trovaprezzi il Amd Phenom II X6 1090T BE è sui 161,70 euro sul primo risultato :eek: , devo trattenere la scimmia!!! trattenermi per Bulldozer, DOVETE CONVINCERMI, FERMATEMI! :fagiano:
Mi tenti...
Col mio 440 ci impiega 27h con DVDFab per convertire un blu-ray50 in 25...povero me...
Mi tenti...
Col mio 440 ci impiega 27h con DVDFab per convertire un blu-ray50 in 25...povero me...
Compralo!:D
MALEDETTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oddio, anche il mio Athlon non scalda una mazza: a volte in idle Everest mi segna 17° :mbe:
Per i primi tempi il Phenom 965 lo terrei a default, solo mi piacerebbe capire se, con l'aiuto dell'Haf, il dissi stock potrà rivelarsi sufficiente a mantenerlo entro i 55° o poco più in game e durante i transcoding video. Inverno o estate non importa, ho il condizionatore in camera
Bisogna distinguere le cose reali da quelle che nn lo sono... ad es. nn si può avere una temp cpu di 17° con una tamb di 20° (con raffreddamento ad aria), come nn si può prendere per buona la temp dei core con le cpu amd di ultima generazione, cmq il dissi stock è garantito da amd... con la cpu a default e deve mantenere la cpu a temp accettabili anche sotto stress e in estate... ma qui (io compreso) quasi tutti overclockano e per quello sono fondamentali temp basse e dissi migliori dello stock.
;) CIAUZ
MALEDETTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se sei interessato all'acquisto... è un ottimo prezzo, io poco tempo fa l'ho pagato molto di più, fossi in te approfitterei :sbonk:
;) CIAUZ
Se sei interessato all'acquisto... è un ottimo prezzo, io poco tempo fa l'ho pagato molto di più, fossi in te approfitterei :sbonk:
;) CIAUZ
perchè non è meglio aspettare BD?:(
Nautilu$
03-02-2011, 20:45
Mi tenti...
Col mio 440 ci impiega 27h con DVDFab per convertire un blu-ray50 in 25...povero me...
quante?????? :eek:
Io in questo istante sto convertendo un BD50 in mkv sempre con DVDFab...
... ho appena spinto AVVIA e mi segna 2h40m rimanenti...
P.S.: non capisco perchè non supero il 70% di utilizzo del procio.... forse perchè lo sta convertendo leggendo direttamente dal disco bluray? ...non credo però...visto che sta elaborando circa 17frames/s
liberato87
03-02-2011, 21:51
Ragazzi su Trovaprezzi il Amd Phenom II X6 1090T BE è sui 161,70 euro sul primo risultato :eek: , devo trattenere la scimmia!!! trattenermi per Bulldozer, DOVETE CONVINCERMI, FERMATEMI! :fagiano:
assurdo.. una settimana fa costava 190 euro il minor prezzo!
assurdo.. una settimana fa costava 190 euro il minor prezzo!
perché oggi hanno ridotto il listino e tanti si sono già aggiornati...cavolo mi fa gola anche se penso che ad aprile ci sarà Bulldozer :)
liberato87
03-02-2011, 22:23
perché oggi hanno ridotto il listino e tanti si sono già aggiornati...cavolo mi fa gola anche se penso che ad aprile ci sarà Bulldozer :)
di solito si aggiornano molto più lentamente visto che i negozi hanno comunque le loro "vecchie" scorte..
bulldozer sarà comunque una fascia di prezzo diversa.. e considerando che si deve cambiare anche mb, sono proprio due tipi di spese diverse.
Zeorymer
03-02-2011, 23:28
Bisogna distinguere le cose reali da quelle che nn lo sono... ad es. nn si può avere una temp cpu di 17° con una tamb di 20° (con raffreddamento ad aria), come nn si può prendere per buona la temp dei core con le cpu amd di ultima generazione, cmq il dissi stock è garantito da amd... con la cpu a default e deve mantenere la cpu a temp accettabili anche sotto stress e in estate... ma qui (io compreso) quasi tutti overclockano e per quello sono fondamentali temp basse e dissi migliori dello stock.
;) CIAUZ
Uhm....me lo sentivo che forse Everest barava :muro: Cosa potrò usare di affidabile per rilevare le temperature? E' un discorso a cui tengo molto, visto che imho uno dei più grandi vantaggi di Amd su Intel è proprio quel meraviglioso stock con tanto di heatpipes del 965 (=risparmio e temperature accettabili)!!!!
Snake156
04-02-2011, 06:42
Ecco la tabella dei prezzi aggiornati delle CPU Phenom2 X4/X6
http://www.xtremeshack.com/immagine/i79668_screenhunter-18.jpg
Da questa tabella sono ormai imminenti l'uscita dei modelli Phenom2 840/975/1065T.
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/20341)
e pensare che solo qualche giorno fa avevo chiesto se era in vista una riduzione dei prezzi...culo o grande previsione finanziaria? :cool:
Mi tenti...
Col mio 440 ci impiega 27h con DVDFab per convertire un blu-ray50 in 25...povero me...
quante?????? :eek:
Io in questo istante sto convertendo un BD50 in mkv sempre con DVDFab...
... ho appena spinto AVVIA e mi segna 2h40m rimanenti...
P.S.: non capisco perchè non supero il 70% di utilizzo del procio.... forse perchè lo sta convertendo leggendo direttamente dal disco bluray? ...non credo però...visto che sta elaborando circa 17frames/s
vi dispiacerebbe suggerirmi una guida su questo procedimento?
in pvt altrimenti il capitano ci scanna :D
capitan_crasy
04-02-2011, 09:59
In arrivo per il mercato professionale il modello Phenom2 X4 B99 con frequenza di clock a 3.30Ghz e TDP di soli 95W; il prezzo dovrebbe essere attorno ai 180 dollari.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110204105852_ScreenHunter_19.jpg
La serie classificata come "B" è destinata al mercato professionale (per lo più soluzione per ufficio) quindi non sarà disponibile per il mercato Retail.
badbrizio
04-02-2011, 11:46
Ciao a tutti ... riguardo al AMD PHENOM II X4 965 AM3 4X512KB BLACK EDITION HDZ965FBGMBOX sapete dirmi qual'è la temperatura di utilizzo? La massima credo sia 61 giusto?
Grazie.
La temp max data da amd è 62° ma per l'uso quotidiano è vivamente consigliato rimanere sotto i 60° anche con gli usi più pesanti.
;) CIAUZ
Con la ventola del dissipatore (mugen2) al 50% in idle ora ho 32°, vorrei sapere se la temperatura è troppo bassa.
Io sapevo che i processori lavorano meglio ad una certa temperatura, ne troppo calda, ne troppo fredda e in questo modo lo si rende più longevo ma magari mi sbaglio o ricordo male.
Voi che sapete dirmi?
In arrivo per il mercato professionale il modello Phenom2 X4 B99 con frequenza di clock a 3.30Ghz e TDP di soli 95W; il prezzo dovrebbe essere attorno ai 180 dollari.
La serie classificata come "B" è destinata al mercato professionale (per lo più soluzione per ufficio) quindi non sarà disponibile per il mercato Retail.
Quindi l'esistenza del 960 3.3 da 95w si fa più probabile...
capitan_crasy
04-02-2011, 12:04
Quindi l'esistenza del 960 3.3 da 95w si fa più probabile...
Quello E' un 960 95W o meglio il 960 è la versione Retail del Phenom2 B99...:)
Lunar Wolf
04-02-2011, 12:27
Ottimo quel procio...mo chiedo aiuto ai piu esperti del settore.
Se amd con i 45nm ha sfornato un quad a 3.3Ghz con tdp di 95w coi 32 nm che risultati potrebbe ottenere?
In ogni caso sto bug, mi dispiace dirlo, di intel ci voleva. In sto modo intel non vende, quasi, niente e quando iniziera il giro ci sara anche bul accanto ad aspettarlo nei listini...bene bene, mi piace come è iniziato quest'anno!
perché oggi hanno ridotto il listino e tanti si sono già aggiornati...cavolo mi fa gola anche se penso che ad aprile ci sarà Bulldozer :)
Adesso lo prendo anchio.
Cmq, come ti è gia stato detto sono due spese differenti.
Chi ti ha detto che BD sara sugli scaffali ad Aprile ? Forse al massimo la presentazione...io credo che gira e volta sara reperibile per Maggio Giugno assieme alla presentazione e l'immissione al mercato delle nuove mobo con chipset 9xx.
Burnt_Boy
04-02-2011, 15:20
Buonasera a tutti ho un 965 be su una asrock 890gx extreme 3 come raffreddamento uso un noctua nh d 14 ed alimentatore un 750 watt vorrei dei consigli per l'overclock
Quello E' un 960 95W o meglio il 960 è la versione Retail del Phenom2 B99...:)
Pensi che entro la fine di questo trimestre vedremo qualcosa?
quante?????? :eek:
Io in questo istante sto convertendo un BD50 in mkv sempre con DVDFab...
... ho appena spinto AVVIA e mi segna 2h40m rimanenti...
P.S.: non capisco perchè non supero il 70% di utilizzo del procio.... forse perchè lo sta convertendo leggendo direttamente dal disco bluray? ...non credo però...visto che sta elaborando circa 17frames/s
Eh, hai letto benissimo !!! :O
Ci stà MOLTO di + da BD50 a BD25...che da BD50 o 25 che sia ad mkv...cmq ho notato anch'io che le 3 CPU non vengono sfruttate completamente...io cmq convertito da blu-ray rippato su hard disk ad altro hard disk...
Uhm....me lo sentivo che forse Everest barava :muro: Cosa potrò usare di affidabile per rilevare le temperature? E' un discorso a cui tengo molto, visto che imho uno dei più grandi vantaggi di Amd su Intel è proprio quel meraviglioso stock con tanto di heatpipes del 965 (=risparmio e temperature accettabili)!!!!
ammetto che il dissi stock del mio 955 l'ho solo guardato... e per quanto fosse carino... ho preferito montarci un V8 (che mi ha permesso di arrivare con temp accettabili fino a 4,1 ghz), cmq per il default o per un oc leggero sicuramente va benissimo
Con la ventola del dissipatore (mugen2) al 50% in idle ora ho 32°, vorrei sapere se la temperatura è troppo bassa.
Io sapevo che i processori lavorano meglio ad una certa temperatura, ne troppo calda, ne troppo fredda e in questo modo lo si rende più longevo ma magari mi sbaglio o ricordo male.
Voi che sapete dirmi?
stai attento che nn ti prenda il raffreddore :cool:
battute a parte... il mugen2 è un ottimo dissipatore e 32° è un'ottima temp (se ti stasse a 20° sarebbe anche migliore), vedrai che in estate un po' aumentano.
;) CIAUZ
badbrizio
04-02-2011, 19:25
Ah quindi più la temperatura è bassa più lavora meglio?
In "silent" mode :D qual'è la temperatura che devo mantere? O meglio, se 32° è una "ottima" temperatura e 62° è la temperatura "massima" ... qual'è la temperatura che si può definire "normale"?
Di conseguenza, qual'è il minimo valore che da speedfan posso dare alla ventola del mugen2 in modo che sia il più silenziosa possibile ma che allo stesso tempo non si spenga o addirittura non si rovini per un voltaggio troppo basso?
Grazie.
Ah quindi più la temperatura è bassa più lavora meglio?
In "silent" mode :D qual'è la temperatura che devo mantere? O meglio, se 32° è una "ottima" temperatura e 62° è la temperatura "massima" ... qual'è la temperatura che si può definire "normale"?
Di conseguenza, qual'è il minimo valore che da speedfan posso dare alla ventola del mugen2 in modo che sia il più silenziosa possibile ma che allo stesso tempo non si spenga o addirittura non si rovini per un voltaggio troppo basso?
Grazie.
Per prima cosa devi assicurarti che la temp rilevata sia attendibile e chiaramente devi guardare quella cpu e nn quella dei core, che come è già stato detto più volte con queste cpu nn è attendibile, poi più bassa è meglio è... ma con raffreddamento ad aria sarà sempre 10/12 gradi superiore alla tamb (questa è una legge fisica) e in estate (in ambienti nn climatizzati) nn è improbabile che la cpu stia a 38/40 gradi in idle.
;) CIAUZ
Zeorymer
04-02-2011, 23:20
ammetto che il dissi stock del mio 955 l'ho solo guardato... e per quanto fosse carino... ho preferito montarci un V8 (che mi ha permesso di arrivare con temp accettabili fino a 4,1 ghz), cmq per il default o per un oc leggero sicuramente va benissimo
stai attento che nn ti prenda il raffreddore :cool:
battute a parte... il mugen2 è un ottimo dissipatore e 32° è un'ottima temp (se ti stasse a 20° sarebbe anche migliore), vedrai che in estate un po' aumentano.
;) CIAUZ
Sei un mito, mi hai tranquillizzato!!! Grazie ;)
Ciao a tutti!
Mi sono appena fatto un piccolo htpc con questa configurazione:
- Sempron 140 AM3 (presumo sia step C2)
- Mobo Asrock nf630a ddr3
- 2x1Gb ddr3 1333 micron D9KPT
Allora, ho sbloccato il core della cpu, e ora mi dice che è un Athlon II x2 4400e (2.7ghz). La domanda è questa: che velocità delle ddr3 posso impostare senza danneggiare la cpu? Se lascio i default settings da BIOS me le mette @800 (6-6-6), ma io ho letto che qulle ram vanno @vdef almeno a 1333 7-7-7
Lo posso fare o starei già overcloccando il controller della ram integrato nella cpu? Non mi interessano le prestazioni, ma solo tenere il tutto al massimo dentro le specifiche...
Grazie!!
badbrizio
05-02-2011, 12:03
Per prima cosa devi assicurarti che la temp rilevata sia attendibile e chiaramente devi guardare quella cpu e nn quella dei core, che come è già stato detto più volte con queste cpu nn è attendibile, poi più bassa è meglio è... ma con raffreddamento ad aria sarà sempre 10/12 gradi superiore alla tamb (questa è una legge fisica) e in estate (in ambienti nn climatizzati) nn è improbabile che la cpu stia a 38/40 gradi in idle.
;) CIAUZ
Sisi, la temperatura è attendibile ;)
Riuppo le mie domande :mc:
1. In "silent" mode qual'è la temperatura che devo mantere? O meglio, se 32° è una "ottima" temperatura e 62° è la temperatura "massima" ... qual'è la temperatura che si può definire "normale"?
2. Di conseguenza, qual'è il minimo valore che da speedfan posso dare alla ventola del mugen2 in modo che sia il più silenziosa possibile ma che allo stesso tempo non si spenga o addirittura non si rovini per un voltaggio troppo basso?
Grazie.
liberato87
05-02-2011, 12:40
Sisi, la temperatura è attendibile ;)
Riuppo le mie domande :mc:
1. In "silent" mode qual'è la temperatura che devo mantere? O meglio, se 32° è una "ottima" temperatura e 62° è la temperatura "massima" ... qual'è la temperatura che si può definire "normale"?
2. Di conseguenza, qual'è il minimo valore che da speedfan posso dare alla ventola del mugen2 in modo che sia il più silenziosa possibile ma che allo stesso tempo non si spenga o addirittura non si rovini per un voltaggio troppo basso?
Grazie.
devi semplicemente fare delle prove, perchè anche in base alla ventilazione generale del case le temperature possono variare!
io personalmente ho impostato user mode:
ventole che partono a 25°, al 40% fino a 40°, a 40° gradi 100%.
questo perchè voglio mantenere appunto una temperatura massima di 40°, e in idle voglio che stiano a 700/800rpm.
da speedfan allo stesso modo regolati tu, imposta il valore e senti il rumore fino a che ti soddisfa e dopo imposta le temperature.
io col 955 avevo temperatura consigliata 45° e cosi (però ti ripeto, anche grazie alla ventilazion in generale) la ventola (sarebbe più corretto definirla "turbina") del dissi stock mi manteneva quella temperatura "a soli" 3600rpm, restando cosi abbastanza silenziosa.
se vuoi controllarle da speedfan però da bios devi disattivare il qfan (sto dando per scontato che tu abbia una mobo asus)
2) la ventola non si rovina.. comunque puoi impostare un valore minimo (da una scala da 1 a 100) e vedi tu a quanti rpm gira. la puoi anche spegnere ma penso sia inutile perchè credo che resti comunque inudibile sui 600-700rpm.
schifazl
05-02-2011, 14:52
Dalla vostra esperienza quanto passa dall'aggiornamento dei prezzi ufficiali all'aggiornamento dei prezzi nei negozi? Guardavo il 1100T the ora costa 190 da solo o l'offertona in bundle con una asus crosshair iv extreme a 425 euro e stavo per comprarlo.
Se il prezzo è andato giù di circa 30$ dovrei aspettarmi una riduzione di circa 20 euro?
Zeorymer
05-02-2011, 17:15
Dalla vostra esperienza quanto passa dall'aggiornamento dei prezzi ufficiali all'aggiornamento dei prezzi nei negozi? Guardavo il 1100T the ora costa 190 da solo o l'offertona in bundle con una asus crosshair iv extreme a 425 euro e stavo per comprarlo.
Se il prezzo è andato giù di circa 30$ dovrei aspettarmi una riduzione di circa 20 euro?
Ma perchè puntare al 1100 (tra l'altro si deve pure aggiornare il bios alla mobo) quando, con 25€ in meno ca., ci si prende un 1090 che in mezzo secondo arriva a 3,3GHz pure lui? :confused:
Ma perchè puntare al 1100 (tra l'altro si deve pure aggiornare il bios alla mobo) quando, con 25€ in meno ca., ci si prende un 1090 che in mezzo secondo arriva a 3,3GHz pure lui? :confused:
quoto
troppa differenza di prezzo e poca differenza di prestazioni
schifazl
05-02-2011, 18:19
Ma perchè puntare al 1100 (tra l'altro si deve pure aggiornare il bios alla mobo) quando, con 25€ in meno ca., ci si prende un 1090 che in mezzo secondo arriva a 3,3GHz pure lui? :confused:
Perchè col 1100T arrivo meglio a 4 GHz :D Ed il bios della mobo comunque devo aggiornarlo.
Scherzi a parte valuterò anche questa ipotesi ;)
Attendo risposta per quanto riguarda l'aggiornamento dei prezzi nei negozi :D
paolo.oliva2
05-02-2011, 20:57
Perchè col 1100T arrivo meglio a 4 GHz :D Ed il bios della mobo comunque devo aggiornarlo.
Scherzi a parte valuterò anche questa ipotesi ;)
Attendo risposta per quanto riguarda l'aggiornamento dei prezzi nei negozi :D
Hai ragione.
Guardate che io ho un 1090T ed avevo preso un 1100T che ho venduto.
Il 1100T l'ho dato via perché in OC max mi rendeva 200MHz in meno del 1090T, ma si sa, l'OC è una questione di :ciapet: ed io supporrei che con il 1090T ne ho avuto un totale.
Ma per quanto riguarda le tensioni a parità di frequenza dal 1100T al 1090T c'è un mare di differenza.
Senza postare foto, vi dico questo, parlando sempre di RS:
Con il 1090T a Vcore def (1,35V) arrivo a 3,9GHz.
Con il 1100T allo stesso Vcore, 4,115GHz.
Per i 4,2GHz, il 1100T servivano 1,4V, per il 1090T 1,425V.
Per i 4,3GHz, il 1090T è bello RS a 1,475V, il 1100T non era più RS, per questo l'ho venduto.
Insomma, per l'OC max e con raffreddamento a liquido, non posso dire nulla se il 1100T può andare avanti ad un 1090T, ma SICURAMENTE, posso dire con assoluta certezza che un 1100T può stare ancora ad aria dove un 1090T ci può stare solo a liquido.
0,975V, 2GHz SOTTO CARICO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110205220013_1100T0975Vsottocarico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205220013_1100T0975Vsottocarico.jpg)
1,380V 4,116GHz sotto carico. Questo è un Vcore sopportabile pure con il dissi stock. Ciò vuol dire che 4GHz con il dissi stock si possono tenere.
Se uno parte con l'idea di voler ottenere i 4GHz con un Thuban, con un 1090T deve comunque pensare di acquistare un dissi a parte, con un 1100T è ipotizzabile di riuscire a farlo con il dissi stock. Se poi la differenza di prezzo tra un 1090T ed un 1100T fosse inferiore del costo di un dissi medio, beh, allora praticamente non ci sarebbe tutta questa differenza.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110205220131_1100-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205220131_1100-1.jpg)
Resta comunque da considerare che arrivati a sto punto, se si tratta di upgradare il procio senza dover acquistare una mobo nuova, ok, il Thuban potrebbe essere una buona scelta.
Se invece uno volesse farsi un sistema ex-novo, io aspetterei in primis una mobo AM3+, e poi, solamente in caso di ritardo di BD io comprerei un Thuban, altrimenti aspetterei BD.
schifazl
06-02-2011, 02:15
Se invece uno volesse farsi un sistema ex-novo, io aspetterei in primis una mobo AM3+, e poi, solamente in caso di ritardo di BD io comprerei un Thuban, altrimenti aspetterei BD.
Ho considerato anche questo, ma la situazione non mi sfagiola... si parla di marzo/aprile per l'uscita di BD, quindi dovrei aspettare almeno due mesi, ai quali ne aggiungerei altri perchè le cose si stabilizzino. E' un po' come per le auto: mai comprare il primo "lotto" di modelli, sono quelli che hanno più magagne degli altri. In pratica o compro ora o aspetto tarda primavera/estate... e non mi va molto di aspettare tutto questo tempo... :rolleyes:
liberato87
06-02-2011, 12:03
Ho considerato anche questo, ma la situazione non mi sfagiola... si parla di marzo/aprile per l'uscita di BD, quindi dovrei aspettare almeno due mesi, ai quali ne aggiungerei altri perchè le cose si stabilizzino. E' un po' come per le auto: mai comprare il primo "lotto" di modelli, sono quelli che hanno più magagne degli altri. In pratica o compro ora o aspetto tarda primavera/estate... e non mi va molto di aspettare tutto questo tempo... :rolleyes:
Anche io ho fatto lo stesso ragionamento e ho preso un 1090t (con un offerta l ho pagato 168 spedito, quando costava 190) e una crosshair iv (usata, con 10g di vita,garanzia e tutto) e sono contentissimo.
Sono rs a 4ghz con 1,375 , nb 2800.. Oltre sto provando ad andare ma per il daily non volevo stare sopra 1.4 .
Certo bd avrà una potenza mostruosa e quando uscirà l x6 starà dietro, ma a 4ghz Sarà piu che sufficiente per far girare tutto alla perfezione e per un bel Po di tempo.. Io alla fine ho speso 300€ per fare questo aggiornamento (ho venduto pero il mio blocco a 200€).
Se avessi aspettato bd, col tempo il mio 955 si sarebbe svalutato e vendendolo ci avrei perso ancora... E per acquistare una buona mb e un buon bulldozer (non un x8) credo avrei speso piu di 400€ ( poi quando uscirà si vedrà come
Si piazza, ma per me un x6 sui 220-250€).
Quindi sono 2 spese diverse, o compri ora con i saldi un ottimo x6 oppure aspetti e metti in preventivo di spendere un tot in piu (per avere prestazioni molto superiori)
Futura12
06-02-2011, 12:14
Io appena ho da fare un computer a qualcuno gli do la mia ottima Gigabyte e mi compro una motherboard AM3+ quasi gratis se non del tutto,provvederò poi entro 1-2 mesi a buttare il mio Athlon II X4 che comunque da quando ce l'ho mi ha dato enormi soddisfazioni in base alla cifra che l'ho pagato.:) (apparte l'overclock molto ingestibile,è difficilissimo far salire un procio con moltiplicatore a 13x e step c-2)
Da quel che ho letto la mia cpu sarà compatibile con le nuove motherboard,un ottimo metodo per aggiornare il tutto a ''passi'',con intel ste cose te lo scordi!;)
Io appena ho da fare un computer a qualcuno gli do la mia ottima Gigabyte e mi compro una motherboard AM3+ quasi gratis se non del tutto,provvederò poi entro 1-2 mesi a buttare il mio Athlon II X4 che comunque da quando ce l'ho mi ha dato enormi soddisfazioni in base alla cifra che l'ho pagato.:) (apparte l'overclock molto ingestibile,è difficilissimo far salire un procio con moltiplicatore a 13x e step c-2)
Da quel che ho letto la mia cpu sarà compatibile con le nuove motherboard,un ottimo metodo per aggiornare il tutto a ''passi'',con intel ste cose te lo scordi!;)
Si ma...ndo stanno...Ancora devono uscire e gia parlate di acquisto mobo am3+, sento parlare di marzo aprile, i chipset 9xx saranno previsti per aprile in presentazione (per tutti i modelli, quache brand si è fatto gia vedere da ora di msi) sugli scaffali se ne parla per maggio se non addirittura giugno. Per cui ancora di acqua sotto i ponti ne passa.
Futura12
06-02-2011, 16:09
Si ma...ndo stanno...Ancora devono uscire e gia parlate di acquisto mobo am3+, sento parlare di marzo aprile, i chipset 9xx saranno previsti per aprile in presentazione (per tutti i modelli, quache brand si è fatto gia vedere da ora di msi) sugli scaffali se ne parla per maggio se non addirittura giugno. Per cui ancora di acqua sotto i ponti ne passa.
Infatti bisogna avere ancora parecchia pazienza,almeno 2-3 mesi per vedere un qualcosa.
Ma io non ho fretta.:D
paolo.oliva2
06-02-2011, 17:01
Ho considerato anche questo, ma la situazione non mi sfagiola... si parla di marzo/aprile per l'uscita di BD, quindi dovrei aspettare almeno due mesi, ai quali ne aggiungerei altri perchè le cose si stabilizzino. E' un po' come per le auto: mai comprare il primo "lotto" di modelli, sono quelli che hanno più magagne degli altri. In pratica o compro ora o aspetto tarda primavera/estate... e non mi va molto di aspettare tutto questo tempo... :rolleyes:
Certamente, io lo dico come consiglio, poi anche io ho fatto come te, prendendo un 1100T avendo già un 1090T.
Però... senza fantasticare poi tanto, ci sarebbe la concreta possibilità che al prezzo di un Thuban 1100T o poco più ci scappi un BD X6 e a 300€ un BD X8 a 95W.
Lo dico sul fatto che Intel avrebbe detto di produrre SB solamente come X8 e non più anche come X6. Lo scopo mi sembra chiaro... proporre SB X8 come prodotto di vertice a cui assegnare un prezzo a seconda delle prestazioni/prezzo di BD X8, quindi offrendo gli i7 X6 a prezzi considerevolmente più bassi. Se ciò accadesse, potrebbe crearsi la situazione che ho detto sopra. Certo, il tutto è soggetto a diverse condizioni, quali il costo a cui AMD proporrebbe BD e le prestazioni... ma la possibilità reale ci sarebbe.
schifazl
06-02-2011, 17:12
Certamente, io lo dico come consiglio, poi anche io ho fatto come te, prendendo un 1100T avendo già un 1090T.
Però... senza fantasticare poi tanto, ci sarebbe la concreta possibilità che al prezzo di un Thuban 1100T o poco più ci scappi un BD X6 e a 300€ un BD X8 a 95W.
Lo dico sul fatto che Intel avrebbe detto di produrre SB solamente come X8 e non più anche come X6. Lo scopo mi sembra chiaro... proporre SB X8 come prodotto di vertice a cui assegnare un prezzo a seconda delle prestazioni/prezzo di BD X8, quindi offrendo gli i7 X6 a prezzi considerevolmente più bassi. Se ciò accadesse, potrebbe crearsi la situazione che ho detto sopra. Certo, il tutto è soggetto a diverse condizioni, quali il costo a cui AMD proporrebbe BD e le prestazioni... ma la possibilità reale ci sarebbe.
Sinceramente non ho capito una mazza...
Comunque è chiaro che più si aspetta e più i prezzi scendono, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Se l'uscita poi fosse imminente ok, ma visto che dovrei rimandare di molti mesi... Non mi va tanto...
liberato87
06-02-2011, 20:05
Comunque è chiaro che più si aspetta e più i prezzi scendono, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Se l'uscita poi fosse imminente ok, ma visto che dovrei rimandare di molti mesi... Non mi va tanto...
aspettare conviene oltre che per i prezzi, anche per far "maturare" i prodotti.
vedi il bug delle main per sandy bridge (che non è cosa da poco!)
io personalmente non faccio il beta tester per "la scimmia" di accaparrarmi per primo l ultimo processore!
marchigiano
06-02-2011, 20:53
avete visto i phenom b99 e inferiori?
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20B99%20-%20HDXB99WFK4DGM.html
schifazl
06-02-2011, 21:31
aspettare conviene oltre che per i prezzi, anche per far "maturare" i prodotti.
vedi il bug delle main per sandy bridge (che non è cosa da poco!)
io personalmente non faccio il beta tester per "la scimmia" di accaparrarmi per primo l ultimo processore!
È esattamente quello che ho detto io qualche post fa ;) Dovrei aspettare troppi mesi per avere un prodotto maturo :P
EDIT: Ma ora che mi viene in mente... comprando il procio danno anche il famigerato dissipatore stock? Non me ne farei niente (o meglio: potrei metterlo mentre trovo quello che mi interessa), ma è tanto per sapere :)
paolo.oliva2
07-02-2011, 11:24
Sinceramente non ho capito una mazza...
Comunque è chiaro che più si aspetta e più i prezzi scendono, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Se l'uscita poi fosse imminente ok, ma visto che dovrei rimandare di molti mesi... Non mi va tanto...
Quello che volevo dire è che oggi attualmente si compra un Thuban X6 ad un prezzo inferiore rispetto ad un Phenom II X4 di 1 anno fa.
Il Thuban è uscito un anno fa... quindi l'ipotesi che un BD X8 almeno nella versione a 95W possa essere proposto anche all'uscita a 300€, ci sarebbero.
Quindi comprare ora una mobo AM3 + Thuban X6 sarebbe spendere abbastanza soldi senza tra l'altro possibilità di poterci montare un BD.
Almeno sarebbe meglio aspettare 1 mese e vedere se ci fosse disponibilità di mobo AM3+, dove si potrebbe montare un Thuban ma anche un BD.
Non sono molti mesi... per le mobo potrebbe anche essere 1 mese (al Cebit le presenteranno e probabilmente ci sarebbe il via per la commercializzazione) e per BD si potrebbe parlare anche del 1° aprile. In tutti i casi, per la data del Cebit, delle date ci dovrebbero essere.
Ragazzi scusate un consiglio veloce, nella sezione apposita mi sono configurato questo PC:
CPU AMD Athlon II X4 640 3.0GHz Socket AM3 95W
ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C9D3B1K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9
Diciamo che ho scelto un x4 perché nella maggior parte dei casi lavoro con più applicazioni aperte e a volte mi vorrei dedicare al videoediting amatoriale.. pensate possa sostituire la cpu sopra con un x2/x3 (athlon II o phenom II) e tentare di sbloccare i core all'occorrenza? Se si quale mi consigliate? Quel che risparmio con la cpu lo devo spendere con l'ali.
schifazl
07-02-2011, 12:13
Almeno sarebbe meglio aspettare 1 mese e vedere se ci fosse disponibilità di mobo AM3+, dove si potrebbe montare un Thuban ma anche un BD.
Non sono molti mesi... per le mobo potrebbe anche essere 1 mese (al Cebit le presenteranno e probabilmente ci sarebbe il via per la commercializzazione) e per BD si potrebbe parlare anche del 1° aprile. In tutti i casi, per la data del Cebit, delle date ci dovrebbero essere.
MSI ha detto che lancerà le sue AM3+ in contemporanea con l'uscita di BD, comunque ripeto: non mi va di prendere la "cosa appena uscita" visto che potenzialmente dà più magagne, quindi 1 mese potrebbero diventare 2-3. :rolleyes:
Potrei anche prendere una mobo culo in previsione di aggiornarla, ma dubito che accadrà... il mio vecchio pc l'ho tenuto così per 8 anni senza toccarlo, a parte RAM e HD aggiuntivi, quindi come lo prendo così resterà... ;)
Sto ancora valutando, ma attualmente sono propenso all'acquisto dell'AM3 e via :)
Comunque acquistando il processore viene fornito anche il dissipatore di serie della AMD o è comunque un acquisto da fare a parte? ;)
liberato87
07-02-2011, 12:19
Comunque acquistando il processore viene fornito anche il dissipatore di serie della AMD o è comunque un acquisto da fare a parte? ;)
Si, se acquisti la versione BOX ti danno anche il dissi stock ( non adatto a oc pesanti ma neanche da buttare,io l
Ho tenuto un anno con un lieve oc di 200mhz e si e comportato degnamente)
Esistono anche le versioni TRAY con solo il processore, ma sonosenza garanzia (la garanzia di 3 anni amd è solo per le versioni box)
Ragazzi scusate un consiglio veloce, nella sezione apposita mi sono configurato questo PC:
CPU AMD Athlon II X4 640 3.0GHz Socket AM3 95W
ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C9D3B1K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9
Diciamo che ho scelto un x4 perché nella maggior parte dei casi lavoro con più applicazioni aperte e a volte mi vorrei dedicare al videoediting amatoriale.. pensate possa sostituire la cpu sopra con un x2/x3 (athlon II o phenom II) e tentare di sbloccare i core all'occorrenza? Se si quale mi consigliate? Quel che risparmio con la cpu lo devo spendere con l'ali.
L'Athlon II X2 non si sblocca, l'X3 va a culo (al mio amico non si è sbloccato). il Phenom II X2 spesso si sblocca ma anche li va a culo...Valuta tu
Futura12
07-02-2011, 12:49
Nell'Athlon II X4 è praticamente impossibile sbloccare la cache L3 attualmente,perchè i processori non sono più i scarti di Deneb come poteva succedere all'inizio ma sono tutti core Propus.
L'Athlon II X2 non si sblocca, l'X3 va a culo (al mio amico non si è sbloccato). il Phenom II X2 spesso si sblocca ma anche li va a culo...Valuta tu
Quindi visto che lavoro con 2-3 programmi aperti in contemporanea mi conviene rimanere su athlon II x4 al max x3.. Giusto?
Quindi visto che lavoro con 2-3 programmi aperti in contemporanea mi conviene rimanere su athlon II x4 al max x3.. Giusto?
Si potresti prendere l'x3 e vedere se si sblocca al massimo :)
Ragazzi scusate un consiglio veloce, nella sezione apposita mi sono configurato questo PC:
CPU AMD Athlon II X4 640 3.0GHz Socket AM3 95W
ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C9D3B1K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9
Diciamo che ho scelto un x4 perché nella maggior parte dei casi lavoro con più applicazioni aperte e a volte mi vorrei dedicare al videoediting amatoriale.. pensate possa sostituire la cpu sopra con un x2/x3 (athlon II o phenom II) e tentare di sbloccare i core all'occorrenza? Se si quale mi consigliate? Quel che risparmio con la cpu lo devo spendere con l'ali.
guarda quello che da migliori garanzie per lo sblocco è il phenomII 555 o 560 o 565.
ora non so quanto risparmio ci starebbe tra questi e un atlhon II 640.
mediamente un AII640 costa quanto un PII 560.
tra un 640 e un 555 forse risparmierai 10E.
certo è anche vero che se sblocchi i core da un pII, hai un processore di ben altra categoria rispetto ad un athlonII.
certo se non riesci hai un ottimo procio per il gaming, ma forse un pò meno indicato per il multitasking spinto, nonostante la presenza della cache l3.
se invece vuoi tentare la fortuna con gli athlonII, prova un X3 450.
dove ci sono circa 20E di differenza tra il 640.
dove insomma se ti va male male e non blocchi niente, alla fine perdi un solo core e non è una grandissima perdite rispetto alle prestazioni di un 640 pure.
schifazl
07-02-2011, 19:52
Si, se acquisti la versione BOX ti danno anche il dissi stock ( non adatto a oc pesanti ma neanche da buttare,io l
Ho tenuto un anno con un lieve oc di 200mhz e si e comportato degnamente)
Esistono anche le versioni TRAY con solo il processore, ma sonosenza garanzia (la garanzia di 3 anni amd è solo per le versioni box)
Grazie per l'esaustiva risposta :)
Sembra che su findprice si trovino solo versioni box, quindi volendo potrò aspettare un po' prima di prendere il dissipatore figo! Vedremo :cool:
liberato87
07-02-2011, 19:56
Grazie per l'esaustiva risposta :)
Sembra che su findprice si trovino solo versioni box, quindi volendo potrò aspettare un po' prima di prendere il dissipatore figo! Vedremo :cool:
prego, figurati.
ma si un pò puoi aspettare.. gli fai fare il rodaggio al procio :)
però quando aumenteranno le temp scordati oc e di aumentare vcore, almeno che non vuoi avere una turbina a 5000rpm nel case :) o meglio io avevo questo problema con il 955 be.
mentre con il 1090t tengo i 4ghz RS a 1,375, e non scalda per niente.. probabilmente reggerei i 3.8 a vdef, quindi secondo me questi voltaggi/clock si possono tenere senza troppi patemi anche col dissi stock.. però tutto è da testare
schifazl
07-02-2011, 20:01
Eh ho adocchiato il CoolIt 240, ma costa 114+spese di spedizione, quindi potrei rimandare l'acquisto :D
Vedremo ;)
bon signori, finalmente dopo mesi che lo dico si è prospettato un ritorno ad amd.
un 1090t mai sotto oc quindi non saprei se è fortunello o sfigus, una msi 890fxa-gd70, non è che mi faccia impazzire, avrei preferito una crosshair IV, e ben 8gb di ram, sono delle g.skill ripjaw, 1600, purtroppo prese e ottimizzate sono per p55 e x58, su ste mobo dovrebbero andare via xmp 7-8-7-24 1t,
su sta msi, invece già è tanto che sono stabili a 8-8-8-24 2t.
sono 8gb divisi in 4 banchi da 2gb l'uno.
ho provato a testare anche con solo 4gb, ma se metto cl7 si pianta tutto, ma reggono 1t.
il tutto con uno scambio alla pari con il mio blocco i7 in firma...
che dite in attesa di bulldozzer, e per riprendere la mano con amd (e mettere sto 1090 sotto liquido) lo scambietto lo fareste?
cosi tanto per andare avanti fino a giugno.
senza contare che non credo ci sia necessità di passare subito a bd, si può anche passare a una mobo con il 990FX, e tenere il 1090.
poi dopo cambiare anche il 1090.
che ne dite del piano?
phicrand_6358
07-02-2011, 20:40
@Catan
ma perchè non provi le tue A-Data col sistema Amd? A me le G-Series come le tue ma cas9 tengono cas7 con 1.5v a 1566Mhz 1T su una MSI 790gx-g65...
@Catan
ma perchè non provi le tue A-Data col sistema Amd? A me le G-Series come le tue ma cas9 tengono cas7 con 1.5v a 1566Mhz 1T su una MSI 790gx-g65...
le mie sono cl9.
su dfi reggono 8-8-8-24 con 1.65 in triple channel.
phicrand_6358
07-02-2011, 21:30
le mie sono cl9.
su dfi reggono 8-8-8-24 con 1.65 in triple channel.
se era il kit 2x2gb ti chiedevo di farmi sapere se le avessi vendute...;)
se era il kit 2x2gb ti chiedevo di farmi sapere se le avessi vendute...;)
per quello che valgono ad adesso, un 2x2gb o un 2x3gb la differenza di prezzo è quasi irrisoria;)
phicrand_6358
08-02-2011, 14:57
per quello che valgono ad adesso, un 2x2gb o un 2x3gb la differenza di prezzo è quasi irrisoria;)
se è un messaggio subliminale... allora poi manda un pvt, nn si sa mai...:fagiano:
no non era subliminale, era solo una costatazione;)
Futura12
09-02-2011, 13:13
Che cavolo ma allora è una maledizione sta storia con le ram!!
Di nuovo problemi cribbio,prima ho cambiato le Elite 1333 perchè erano onestamente ram di bassa qualità e non adatte all'overclock della cpu.
Ma adesso ho delle 1600Mhz...avevo fatto tutti i test 2 settimane fa,perfetto...3 ore di OCCT senza problemi,più altre 2 di Linkpack.
Da oggi le memorie sono nuovamente instabili,occt dura 20 secondi poi mi esce lo schermo blu e si resetta il pc...e questo ad una frequenza di ''soli'' 1490Mhz..mi pare assurdo perchè non sono stati più toccati i parametri (fra l'altro per beccarli giusti ci ho messo tipo 1 ora...in auto li metteva proprio a cazzo di cane).
Ora non ho proprio tempo,speriamo di risolvere questa sera...mi sono rotto di smanettare con 2 miliardi di parametri delle ram,una volta mi divertivo..ma ora mi sale il veleno.
Che cavolo ma allora è una maledizione sta storia con le ram!!
Di nuovo problemi cribbio,prima ho cambiato le Elite 1333 perchè erano onestamente ram di bassa qualità e non adatte all'overclock della cpu.
Ma adesso ho delle 1600Mhz...avevo fatto tutti i test 2 settimane fa,perfetto...3 ore di OCCT senza problemi,più altre 2 di Linkpack.
Da oggi le memorie sono nuovamente instabili,occt dura 20 secondi poi mi esce lo schermo blu e si resetta il pc...e questo ad una frequenza di ''soli'' 1490Mhz..mi pare assurdo perchè non sono stati più toccati i parametri (fra l'altro per beccarli giusti ci ho messo tipo 1 ora...in auto li metteva proprio a cazzo di cane).
Ora non ho proprio tempo,speriamo di risolvere questa sera...mi sono rotto di smanettare con 2 miliardi di parametri delle ram,una volta mi divertivo..ma ora mi sale il veleno.
caro siamo in 2;)
Futura12
09-02-2011, 20:09
caro siamo in 2;)
Non è la prima volta che sento di problemi di memorie con i processori K10.:D
Tutto cio è una maledizione...OCCT dura mezzo secondo..e il bello è che fino a 2 giorni fa era stabile,da quando ho staccato da lavoro che sto cercando una soluzione,ma mi si sarà gia riavviato 10 volte con schermata BLU,pure le mie hanno il profilo XMP per le cpu Intel,infatti configurarle non è stato facile visto che non si capiva quali erano i parametri esatti.:rolleyes:
C'è qualche cazzo che non va...il problema è che non riesco a capire quale è il fottuto parametro che da problemi.
salve
attualmente ho un 965 su una mobo che monta ddr2 800, una m4a77
siccome sto assemblando un secondo pc recupero mobo + ddr2 da abbinare ad un athlon x2 e gg
dunque per il 965 pensavo di andare di mobo ddr3
non avendo grosse esigenze e volendo mantenere bassi i costi mi oriento ancora una volta su mobo che montano chip 770 e sto valutando soluzioni asus, gigabite e msi.
sono un po confuso sulla scelta delle ram, che non devono presentare nulla di particolare, se non un bel dissipatore, visto che ho il case finestrato sopra la scrivania :asd:
comunque guardando i vari siti ho notato che le Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB hanno un prezzo molto apetibile (sotto i 40€)
tutte le schede madri che sto valutando garantiscono le dd3 1600 (oc), ma se non sbaglio phII hanno un controller 1333
cosa implica abbinare delle ddr3 1600 ad un 965? rischio incompatibilita?
salve
cosa implica abbinare delle ddr3 1600 ad un 965? rischio incompatibilita?
Assolutamente no! Le imposti a 1333mhz, e potrai abbassare i timings.... o se il bios lo permette le metti direttamente a 1600mhz!
Non è la prima volta che sento di problemi di memorie con i processori K10.:D
Tutto cio è una maledizione...OCCT dura mezzo secondo..e il bello è che fino a 2 giorni fa era stabile,da quando ho staccato da lavoro che sto cercando una soluzione,ma mi si sarà gia riavviato 10 volte con schermata BLU,pure le mie hanno il profilo XMP per le cpu Intel,infatti configurarle non è stato facile visto che non si capiva quali erano i parametri esatti.:rolleyes:
C'è qualche cazzo che non va...il problema è che non riesco a capire quale è il fottuto parametro che da problemi.
Vuoi sapere la mia? Le mie memorie, Team Elite DDR3 1333mhz, creano casini con la scheda madre anche se sono dichiarate compatibili con essa nel manuale! Bisogna impostare manualmente il voltaggio ed i timing ed allora cominciano ad andare giuste, in automatico no... e se lascio il pc spento tre giorni? quando lo accendo il terzo giorno si sputtanano di nuovo, bisogna risettare di nuovo il voltaggio (anche se è già settato giusto!) ed aspettare un po' che il pc faccia rodaggio, dunque tipo lasciare windows caricato senza toccar niente (se no crasha) per tipo 10 minuti e poi va di nuovo. Ma ti pare una cosa normale? ho scritto all'ASRock e mi hanno risposto che al momento le loro Team Elite erano rotte e non potevano fare test, cioè era meglio la scusa "scusa mi si sta bruciando la carne nel forno usb, non posso rispondere". La situazione non è migliore con un mio amico che ha una gigabyte che con delle Corsair ho dovuto downcloccarla se no col cazzo che andavano! (e non si settavano a 1.5V nemmeno a pregarle)...cioè boh...perciò non credo che ci siano parametri che diano errori ma che le schede madri si comportino in modo non deterministico :|
salve
attualmente ho un 965 su una mobo che monta ddr2 800, una m4a77
siccome sto assemblando un secondo pc recupero mobo + ddr2 da abbinare ad un athlon x2 e gg
dunque per il 965 pensavo di andare di mobo ddr3
non avendo grosse esigenze e volendo mantenere bassi i costi mi oriento ancora una volta su mobo che montano chip 770 e sto valutando soluzioni asus, gigabite e msi.
sono un po confuso sulla scelta delle ram, che non devono presentare nulla di particolare, se non un bel dissipatore, visto che ho il case finestrato sopra la scrivania :asd:
comunque guardando i vari siti ho notato che le Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB hanno un prezzo molto apetibile (sotto i 40€)
tutte le schede madri che sto valutando garantiscono le dd3 1600 (oc), ma se non sbaglio phII hanno un controller 1333
cosa implica abbinare delle ddr3 1600 ad un 965? rischio incompatibilita?
le ram possono andare anche bene.
ma se devi cambiare mobo, almeno spendi qualcosina di + e cerca di prenderti una con 890gx o 880g o 870.
se devi cambiare a sto punto ti conviene passare ad un chipset serie 8.
le ram possono andare anche bene.
ma se devi cambiare mobo, almeno spendi qualcosina di + e cerca di prenderti una con 890gx o 880g o 870.
se devi cambiare a sto punto ti conviene passare ad un chipset serie 8.
mha non è che ci sia tutta sta rivoluzione tra la serie otto e la sette...
le versioni g e gx offrono cose che a me non interessano, tipo vga integrate o supporto crossfire e confrontando le caratteristiche del 770 con l'870 sono molto simili, pure troppo.
detto questo, se trovo qualcosa di interessante con l'870, ben venga...
le mie preoccupazioni riguardavano il fatto che post dietro alcuni utenti si lamentavano di problemi con le ddr3, ed essendo io nuovo dell'argomento chiedevo delucidazioni del comportamento del mio procio con le ddr3... sembra comque che non ci siano troppi problemi..
Futura12
11-02-2011, 13:34
Vuoi sapere la mia? Le mie memorie, Team Elite DDR3 1333mhz, creano casini con la scheda madre anche se sono dichiarate compatibili con essa nel manuale! Bisogna impostare manualmente il voltaggio ed i timing ed allora cominciano ad andare giuste, in automatico no... e se lascio il pc spento tre giorni? quando lo accendo il terzo giorno si sputtanano di nuovo, bisogna risettare di nuovo il voltaggio (anche se è già settato giusto!) ed aspettare un po' che il pc faccia rodaggio, dunque tipo lasciare windows caricato senza toccar niente (se no crasha) per tipo 10 minuti e poi va di nuovo. Ma ti pare una cosa normale? ho scritto all'ASRock e mi hanno risposto che al momento le loro Team Elite erano rotte e non potevano fare test, cioè era meglio la scusa "scusa mi si sta bruciando la carne nel forno usb, non posso rispondere". La situazione non è migliore con un mio amico che ha una gigabyte che con delle Corsair ho dovuto downcloccarla se no col cazzo che andavano! (e non si settavano a 1.5V nemmeno a pregarle)...cioè boh...perciò non credo che ci siano parametri che diano errori ma che le schede madri si comportino in modo non deterministico :|
Porca eva,io ancora non ho risolto...il pc attualmente è instabile,prima stavo lavorando,50 minuti di editing video...il pc si è resettato,volevo buttare il case dalla finestra.:muro:
A dirti la verità con le Elite 1333 io problemi non ne ho avuti,apparte il fatto che non salivano niente in overclock...le G.Skill invece non riesco a metterle come dovrebbero stare,eppure non capisco i parametri sono corretti..anzi li ho pure alzati leggermente per non avere problemi...e invece s'è visto il risultato.
Poi non ho mai tempo da dedicarci in questi giorni per sistemarlo,domenica pomeriggio mi chiudo tutto il giorno in camera,devo sistemarlo per forza..cosi non si può usare.
mha non è che ci sia tutta sta rivoluzione tra la serie otto e la sette...
le versioni g e gx offrono cose che a me non interessano, tipo vga integrate o supporto crossfire e confrontando le caratteristiche del 770 con l'870 sono molto simili, pure troppo.
detto questo, se trovo qualcosa di interessante con l'870, ben venga...
le mie preoccupazioni riguardavano il fatto che post dietro alcuni utenti si lamentavano di problemi con le ddr3, ed essendo io nuovo dell'argomento chiedevo delucidazioni del comportamento del mio procio con le ddr3... sembra comque che non ci siano troppi problemi..
guarda, se facciamo questo discorso, a sto punto nemmeno il passaggio da ddr2 a ddr3 porta questa rivoluzione.
il discorso è che se devi cambiare, conviene passare cmq ad un chipset serie 8. che poi l'890gx abbia la vga integrata uno non lo prende per quello, lo prende perchè cmq dopo 890fx è il miglior chipset prezzo-prestazioni amd.
è solo una questione di passaggio di piattaforma. se devi cambiare per le ddr3 tanto vale spendere 20E in + e prendersi anche il chipset serie 8.
l'880g è l'equivalente quasi del 785g, quindi cmq un bun chipseti di fascia media.
come detto all'inizio, l'attuale mobo che ho abbinata al 965, una m4a77 e che monta ddr2 la devo passare su un'altro pc ed abbinarla ad un athlon2.
visto che devo ricomprare una scheda madre per il 965, non avrebbe senso stare ancora su ddr2, non fosse altro perchè i prezzi sono decisamente più alti.
ora, con la m4a77 mi trovo bene ed il 770 ha tutto quello di cui ho bisogno, per questo ero orientato su un chipset 770. ma non è quello il punto, posso spendere di più ed andare su un serie 8, non c'è problema..
il fatto è che non voglio avere casini con le ddr3, visto che comunque a leggere le ultime pagine di questo tread qualche dubbio mi è venuto..
Futura12
11-02-2011, 18:48
come detto all'inizio, l'attuale mobo che ho abbinata al 965, una m4a77 e che monta ddr2 la devo passare su un'altro pc ed abbinarla ad un athlon2.
visto che devo ricomprare una scheda madre per il 965, non avrebbe senso stare ancora su ddr2, non fosse altro perchè i prezzi sono decisamente più alti.
ora, con la m4a77 mi trovo bene ed il 770 ha tutto quello di cui ho bisogno, per questo ero orientato su un chipset 770. ma non è quello il punto, posso spendere di più ed andare su un serie 8, non c'è problema..
il fatto è che non voglio avere casini con le ddr3, visto che comunque a leggere le ultime pagine di questo tread qualche dubbio mi è venuto..
è colpa del controller della memoria integrato nella cpu,la motherboard non centra secondo me.
Perchè io ho provato le mie ram,su sistemi P45-X48 e pure P67 senza alcun problema.
Ho un problema strano.... Ho da poco rinnovato il sistema (in firma), ho reinstallato qualche game, e mi trovo dirt2 e f1_2010 che vanno a scatti! Il frame rate è buono, mai sotto i 45fps con tutto al massimo o quasi, ma ogni 1.5secondi pare tutto rimanere indietro per poi fare un balzo in avanti! Ho provato tutte le impostazioni possibili, poi ho trovato la soluzione: Ho assegnato a dirt2_game e f1_2010_game l'affinità con soli 2 core, e tutto funziona liscio come l'olio.... può essere che utilizzando in minima parte i 6 core, questi rimangano in idle o quasi? credo di si.... a questo punto, trovata la soluzione, non riesco ad applicarla, se non premendo ctrl-alt-canc dal game per accedere al task manager, ed assegnare i core, cosa laboriosa, in quanto ad ogni click del mouse il focus torna al game.... qualche idea? Certo, potrei disabilitare il cool'n'quiet, ma mi pare una cosa troppo 'forzata'.... grazie!
blackshard
11-02-2011, 22:22
Io mi ricordo che con il vecchio dirt a volte capitava una cosa simile a quella che hai descritto tu: si inceppava un attimo e poi per mezzo secondo c'era una specie di "avanti veloce" :D
Però avevo un dual core.
Essendo tutti e tre i giochi di manifattura codemasters, mi sa' che è una "caratteristica" del motore grafico.
Io mi ricordo che con il vecchio dirt a volte capitava una cosa simile a quella che hai descritto tu: si inceppava un attimo e poi per mezzo secondo c'era una specie di "avanti veloce" :D
Però avevo un dual core.
Essendo tutti e tre i giochi di manifattura codemasters, mi sa' che è una "caratteristica" del motore grafico.
ot: a me l'ha fatto con grid ma solo a overclock della vga 810/4400
Nautilu$
11-02-2011, 22:46
Ho un problema strano.... Ho da poco rinnovato il sistema (in firma), ho reinstallato qualche game, e mi trovo dirt2 e f1_2010 che vanno a scatti! Il frame rate è buono, mai sotto i 45fps con tutto al massimo o quasi, ma ogni 1.5secondi pare tutto rimanere indietro per poi fare un balzo in avanti! Ho provato tutte le impostazioni possibili, poi ho trovato la soluzione: Ho assegnato a dirt2_game e f1_2010_game l'affinità con soli 2 core, e tutto funziona liscio come l'olio.... può essere che utilizzando in minima parte i 6 core, questi rimangano in idle o quasi? credo di si.... a questo punto, trovata la soluzione, non riesco ad applicarla, se non premendo ctrl-alt-canc dal game per accedere al task manager, ed assegnare i core, cosa laboriosa, in quanto ad ogni click del mouse il focus torna al game.... qualche idea? Certo, potrei disabilitare il cool'n'quiet, ma mi pare una cosa troppo 'forzata'.... grazie!
Lo stesso identico problema io l'ho risolto semplicemente usando D3DOVERRIDER e disabilitando vsinc dal gioco.
ciao
Lo stesso identico problema io l'ho risolto semplicemente usando D3DOVERRIDER e disabilitando vsinc dal gioco.
ciao
Provato, nulla da fare, però ho perso 2 orette ed ho risolto creando un file .cmd con la seguente stringa, e un collegamento sul desktop che gli punta:
C:\Windows\System32\cmd.exe /C START "Dirt2" /d "F:\Programmi_2\DIRT2" /high /affinity 3 "F:\Programmi_2\DIRT2\dirt2.exe"
affinity 3 sta per cpu0 e cpu1
hex
cpu0 -> 1
cpu1 -> 2
cpu2 -> 4
cpu3 -> 8
cpu4 -> 10
cpu5 -> 20
cpu6 -> 40
.....
Per impostare cpu5 e cpu4 si fa 20+10=30, cpu2 e cpu3 8+4=12....
/d imposta la cartella di 'esecuzione'
/high sta per priorità alta, ma si può impostare a /normal e altre cose, che si vedono lanciando cmd.exe poi START /?
Funziona!
è colpa del controller della memoria integrato nella cpu,la motherboard non centra secondo me.
Perchè io ho provato le mie ram,su sistemi P45-X48 e pure P67 senza alcun problema.
uhm ok, speriamo di avere fortuna e che vada tutto bene :)
Provato, nulla da fare, però ho perso 2 orette ed ho risolto creando un file .cmd con la seguente stringa, e un collegamento sul desktop che gli punta:
C:\Windows\System32\cmd.exe /C START "Dirt2" /d "F:\Programmi_2\DIRT2" /high /affinity 3 "F:\Programmi_2\DIRT2\dirt2.exe"
affinity 3 sta per cpu0 e cpu1
hex
cpu0 -> 1
cpu1 -> 2
cpu2 -> 4
cpu3 -> 8
cpu4 -> 10
cpu5 -> 20
cpu6 -> 40
.....
Per impostare cpu5 e cpu4 si fa 20+10=30, cpu2 e cpu3 8+4=12....
/d imposta la cartella di 'esecuzione'
/high sta per priorità alta, ma si può impostare a /normal e altre cose, che si vedono lanciando cmd.exe poi START /?
Funziona!
ottimo...
ma sinceramente quel fenomeno che ti dava, mi sa piu di un problema di stuttering
joeblack90
13-02-2011, 15:18
ciao ragazzi!
volevo farmi un pc-muletto con un AMD AM3 AthlonII X2 265 Box su una ASUS - Motherboard M4A78LT-M LE socket AM3 chipset AMD 760G MATX
poi leggendo le specifiche della scheda madre leggo questa cosuccia "*AMD AM3 100 and 200 series CPU support up to DDR3 1066MHz" qulcuno me lo sà spiegare?!
cioè cn il processore che ho scelto devo scegliere ddr3 solo fino a 1066?!...o si riferisce a vecchi modelli e nominativi di processori?
graaaaaazie!
ciao ragazzi!
volevo farmi un pc-muletto con un AMD AM3 AthlonII X2 265 Box su una ASUS - Motherboard M4A78LT-M LE socket AM3 chipset AMD 760G MATX
poi leggendo le specifiche della scheda madre leggo questa cosuccia "*AMD AM3 100 and 200 series CPU support up to DDR3 1066MHz" qulcuno me lo sà spiegare?!
cioè cn il processore che ho scelto devo scegliere ddr3 solo fino a 1066?!...o si riferisce a vecchi modelli e nominativi di processori?
graaaaaazie!
si
floydbarber
13-02-2011, 20:58
ciao ragazzi!
volevo farmi un pc-muletto con un AMD AM3 AthlonII X2 265 Box su una ASUS - Motherboard M4A78LT-M LE socket AM3 chipset AMD 760G MATX
poi leggendo le specifiche della scheda madre leggo questa cosuccia "*AMD AM3 100 and 200 series CPU support up to DDR3 1066MHz" qulcuno me lo sà spiegare?!
cioè cn il processore che ho scelto devo scegliere ddr3 solo fino a 1066?!...o si riferisce a vecchi modelli e nominativi di processori?
graaaaaazie!
Ufficialmente supportano solo 1066. Si vede qui:
http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-competitive-comparison.aspx
Accettano anche frequenze più alte. Io, come molti altri, uso delle 1333.
Comunque dovrebbero andare bene tutti i tipi, poi le imposti come meglio puoi...
Ragazzi il mio 1090T raggiunge i 70° sotto sforzo...
Sta sui 34° invece a PC fermo...
37° a PC utilizzato solo su internet (forum)...
Mi serve un dissipatore mooolto performante... Consigli?
Ci sono notizie sul 1065T a 95W ??????? :rolleyes:
In alternativa cosa posso prendere in consideranzione?
Ormai il mio pc fa veramente fatica, non posso aspettare all'infinito ...
Ragazzi il mio 1090T raggiunge i 70° sotto sforzo...
Sta sui 34° invece a PC fermo...
37° a PC utilizzato solo su internet (forum)...
Mi serve un dissipatore mooolto performante... Consigli?
Esageramente tanto!!! per dissipatori non mi pare il topic adeguato :) (io ho l'artic freezer, costa poco ed è molto meglio del dissy di default) anche se pure con quello stock non dovrebbe alzarsi cosi tanto...
Io ho un SCYTHE Shuriken Rev.B... Scrivo qui per sapere voi con quali dissipatori vi trovate bene...
Che temperature dovrebbe fare sotto sforzo?
Ci sono notizie sul 1065T a 95W ??????? :rolleyes:
Interessa anche a me, sono mesi che se ne parla, ma non si vede ancora!!!:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Ho un 1090t be di serie, vorrei sapere a quanto posso portarlo in sicurezza e se il dissipatore amd è valido o meglio un aftermarket
KoopaTroopa
26-02-2011, 22:47
aftermarket... prima per il silenzio poi per tenere sotto controllo le temp
paolo.oliva2
27-02-2011, 03:15
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
E' uscito il Phenom II 975 3,6GHz
Il 975 lo sapevo. Segnalo anche il x4 820 che mi pare non c'è in prima pagina
capitan_crasy
27-02-2011, 10:26
Il 975 lo sapevo. Segnalo anche il x4 820 che mi pare non c'è in prima pagina
Il modello giusto è il Phenom2 840 @ 3.20Ghz, ovvero l'Athlon2 650 rimarchiato...
SolidSnake32
27-02-2011, 20:24
Sera gente di Huf,vi faccio solo un nome,datemi le vostre opinioni:
Phenom II X2 565 3.4ghz BE
buona cpu secondo voi?
e in ambito gaming?
Sera gente di Huf,vi faccio solo un nome,datemi le vostre opinioni:
Phenom II X2 565 3.4ghz BE
buona cpu secondo voi?
e in ambito gaming?
certo che è buona! spacca il 565! poi lo tiri ancora di più, minimo a 3,6...anche se suppongo che l'i3 530 sia meglio, anche se forse non è per te :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.