PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
01-03-2010, 19:05
scusate se l'890gx è un 785g overcloccato, l'880g per cosa differisce???

quindi stessi consumi, stesso step produttivo?

Per 880G per ora si sa poco, forse avrà una IGP dx11 ma non è confermato...
Domani AMD presenterà il 890GX; basta avere un pò di pazienza e tra poche ore sapremo tutto...

MonsterMash
01-03-2010, 20:02
O forse AMD ha "sbloccato" anche il divisore delle memorie, lasciando lo standard 1333Mhz per i comuni mortale e le altre frequenze per il campo della scelta personale...
Io sono meno ottimista, per me è tutta una campagna di marketing...:Prrr:

Da quello che ha sempre detto bjt, e che ho sempre saputo anche io, nel controller amd non ci sono divisori bloccati o sbloccati, le ram possono andare ad una qualsiasi frequenza data da "System bus" * A / B, con A e B due numeri interi. Tutto dipende quindi solo dall'implementazione del bios.

paolo.oliva2
01-03-2010, 20:28
Da quello che ha sempre detto bjt, e che ho sempre saputo anche io, nel controller amd non ci sono divisori bloccati o sbloccati, le ram possono andare ad una qualsiasi frequenza data da "System bus" * A / B, con A e B due numeri interi. Tutto dipende quindi solo dall'implementazione del bios.

Secondo me avete ragione tutti :D .

Cioè... nel C3 non potevano mettere il supporto alle DDR3 2GHz perché tanto l'MC/NB non le supportava e quindi avrebbe crashato.
In fin dei conti, se sono arrivati al max a 1,950GHz con le DDR3 tramite OC bus, come si sarebbe fatto a farle "native" a 2GHz sulla mobo?

Ma se ora le fanno native sia a 2GHz e mi sembra a 2,2GHz, vuol dire che il procio non si incasina e le supporta.

Per fare un esempio, perché forse mi sono spiegato male, nel moltiplicatore clock procio io posso metterci anche 45X, ma col cacchio che boota a 9GHz...
Ora i produttori hanno messo le DDR3 a 2GHz/2,2GHz perché (presumo io) Thuban/Zosma le supporta, e quindi in bello chiaro sulla mobo ci sarà scritto "il supporto DDR3 è relativo al procio montato". Ma con i C3 che cacchio avrebbero detto se sulla mobo vi fosse stato il supporto a DDR3 2,2GHz ed il procio sopra 1,9GHz non le accettava?

capitan_crasy
01-03-2010, 20:31
Da quello che ha sempre detto bjt2, e che ho sempre saputo anche io, nel controller amd non ci sono divisori bloccati o sbloccati, le ram possono andare ad una qualsiasi frequenza data da "System bus" * A / B, con A e B due numeri interi. Tutto dipende quindi solo dall'implementazione del bios.

Non posso che quotarti...
E' stata una fortuna per i thread del K10 aver una persona così preparata e soprattutto paziente..:)

paolo.oliva2
01-03-2010, 20:40
Comunque la mia impressione è che le mobo 890FX in proporzione costeranno meno delle 790FX a suo tempo.

Una 790FX DFI top costava 220€ ed una M3A32MVP si andava sui 170-180€.
La M4A79T Deluxe invece mi costò 150€ appena uscita...

Queste nuove mobo 890GX non hanno prezzi superiori rispetto ai prezzi all'uscita dei modelli precedenti, quindi credo che nelle 890FX si andrà dai 130€ (vi ricordate la DFI 790FX?) ai 180€ max, a seconda della dotazione on-board e dall'alimentazione.

paolo.oliva2
01-03-2010, 20:59
Allora... secondo me mi aspetterei che abbiano fatto questo:
Se canno il ragionamento bacchettatemi pure :)
Logica NB e HT, cioé che l'HT non può essere superiore al clock NB, come sappiamo l'hanno risolta, lasciando il clock HT libero di superare il clock NB.

Ma io vi dico un ulteriore perché che ci potrebbe essere:
Se impostate K10Stat a 800MHz il P4, non potete settare il clock NB sopra i 2,8GHz da Bios nel 965C3, pena crash.
La soluzione è o impostare il P4 ad un clock maggiore, o non superare il clock NB da Bios alla partenza sopra i 2,8GHz.
Come sappiamo il clock NB non era dinamico nei C3, perché portare un clock NB più basso avrebbe interferito con il clock HT, e probabilmente, credo io, non sarebbe possibile avere il clock HT variabile perché ciò avrebbe comportato una risincronizzazione di VGA e quant'altro, con al minimo problemi di wait states per il tutto senza contare la possibilità di crash. Senza contare che se uno usasse una vecchia ATI che non supporterebbe il cambio clock HT, non potrebbe montarla su una mobo/bios che invece lo permetterebbe, da qui grande casino.
Ora... se il clock HT è disgiunto dal clock NB, va da sé che il clock NB potrebbe essere variabile a caldo, e ciò comporterebbe una soluzione al prb P-State/clock NB.
Resta da valutare se il Vcore sia indipendente, cioè selettivo core per core.
Insomma, se AMD ha steccato tutte ste varianti, possiamo vederlo a NDA finita, comunque... se non l'avesse fatto, amen, soluzioni alternative ci sarebbero sempre, ma se l'avesse fatto, che libidine occarlo (e che casino).
Comunque se tutti gli sforzi di AMD sono diretti nel calare il più possibile il TDP (quali spegnimento di core e forse Vcore selettivo) sarebbe controproducente non lavorare anche sul clock NB... perché con clock NB a 3GHz il Vcore almeno deve essere 1,350V (credo) da qui un TDP maggiore. Questo magari spiega il notevole tempo di attesa dall'Instambul al Thuban... VEDREMO.

Mparlav
01-03-2010, 21:21
Video di Thuban in azione su 890GX al Cebit:
http://www.dvhardware.net/article41346.html

Mparlav
01-03-2010, 21:37
Asus 890FX Crosshair IV Formula :cool:

http://tweakers.net/nieuws/65899/cebit-asus-toont-890fx-moederborden.html

http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267452105.jpeg

persa
01-03-2010, 21:39
Asus 890FX Crossfire IV Formula :cool:

beh, è brutta forte a vedersi :sborone:


ciao :sborone:

paolo.oliva2
01-03-2010, 21:46
beh, è brutta forte a vedersi :sborone:


ciao :sborone:

Potevano fare anche connettori per i sata sia orizzontali che verticali, cacchio... io nel mio case devo diventare pazzo per infilarli... li dovrei mettere tutti precedentemente quanto monterei la mobo...

devil_mcry
01-03-2010, 21:46
Asus 890FX Crosshair IV Formula :cool:

http://tweakers.net/nieuws/65899/cebit-asus-toont-890fx-moederborden.html

http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267452105.jpeg

finalmente qualcosa di rilievo :cool:

Mparlav
01-03-2010, 21:48
beh, è brutta forte a vedersi :sborone:


ciao :sborone:

Il layout è funzionale, anche se i banchi di memoria sono un po' troppo vicini al socket.
Certo che quei dissy lasciano a desiderare, anche se personalmente non mi curo dell'estetica di ciò che finisce dentro il case :)

paolo.oliva2
01-03-2010, 21:49
Video di Thuban in azione su 890GX al Cebit:
http://www.dvhardware.net/article41346.html

Che super libidine quei 6 rettangoli che sminchiano...
Nel video si vede la percentuale con windows 7 di performances che è 4,7.
Inutile... tanto non si sa che altro hardware ci hanno messo.

Però... che comincino a girare i video con il Thuban a me pare che... al CEbit lo presenteranno... poi magari FORSE fanno la sorpresina del lancio ufficiale, perché le voci del 26 aprile sono di corridoio e AMD personalmente non ha detto il 26 aprile.... mi sembra.

AMD demonstrates Phenom II X6 at CeBIT

leggete il titolo pagina QUI http://www.dvhardware.net/article41346.html

Knukcles
01-03-2010, 21:49
ammappa...brutta (almeno per me).....meglio la 3...

Dre@mwe@ver
01-03-2010, 21:51
beh, è brutta forte a vedersi :sborone:


ciao :sborone:


A me piace invece, almeno promette faville come mobo ;)

Ha ragione Paolo per i connettori SATA...anche sulla mia mobo è un problema collegare i cavi :mad:

Knukcles
01-03-2010, 21:51
Che super libidine quei 6 rettangoli che sminchiano...
Nel video si vede la percentuale con windows 7 di performances che è 4,7.
Inutile... tanto non si sa che altro hardware ci hanno messo.

Però... che comincino a girare i video con il Thuban a me pare che... al CEbit lo presenteranno... poi magari FORSE fanno la sorpresina del lancio ufficiale, perché le voci del 26 aprile sono di corridoio e AMD personalmente non ha detto il 26 aprile.... mi sembra.

be il 4,7 sarà dato dall'integrata......

paolo.oliva2
01-03-2010, 21:53
A me piace invece, almeno promette faville come mobo ;)

Ha ragione Paolo per i connettori SATA...anche sulla mia mobo è un problema collegare i cavi :mad:

La parte dissipazione sembra promettente... mi sa che ci faccio un pensiero. Esteticamente non piace molto neanche a me... e di meno ancora l'attacco per i Sata... però il resto mi sembra funzionale.

persa
01-03-2010, 21:53
Il layout è funzionale, anche se i banchi di memoria sono un po' troppo vicini al socket.
Certo che quei dissy lasciano a desiderare, anche se personalmente non mi curo dell'estetica di ciò che finisce dentro il case :)

esatto, sono quei dissy che la rovinano, li trovo veramente orrendi :stordita:

cmq tralasciando l' estetica, penso che questa sarà sicuramente un ottimissima scheda madre!!:)

devil_mcry
01-03-2010, 21:54
a me piace invece, sarò controcorrente ma i dissy li trovo davvero fighi

Mparlav
01-03-2010, 21:56
Che super libidine quei 6 rettangoli che sminchiano...
Nel video si vede la percentuale con windows 7 di performances che è 4,7.
Inutile... tanto non si sa che altro hardware ci hanno messo.

Però... che comincino a girare i video con il Thuban a me pare che... al CEbit lo presenteranno... poi magari FORSE fanno la sorpresina del lancio ufficiale, perché le voci sono di corridoio e AMD personalmente non ha detto il 26 aprile.... mi sembra.

Di "ufficiale" c'è che il 26/4 scade l'NDA del'890FX e siccome quel chipset non è stato presentato insieme all'890GX, in molti hanno ipotizzato il lancio di Thuban per quella data, che per carità, ha una sua logica.

Se gli Eng. sample sono in giro, come è ovvio, qualche bench scapperà prima di aprile ;)

domyre
01-03-2010, 21:57
Il layout è funzionale, anche se i banchi di memoria sono un po' troppo vicini al socket.
Certo che quei dissy lasciano a desiderare, anche se personalmente non mi curo dell'estetica di ciò che finisce dentro il case :)

di sicuro è un'ottima mobo però con i dissipatori per le ram (e di sicuro uno su una mobo del genere non ci mette le rammetelle value) la vedo difficile a posizionarci una bella belva di dissy, io ho lo stesso problema con la mia mobo

Knukcles
01-03-2010, 22:01
di sicuro è un'ottima mobo però con i dissipatori per le ram (e di sicuro uno su una mobo del genere non ci mette le rammetelle value) la vedo difficile a posizionarci una bella belva di dissy, io ho lo stesso problema con la mia mobo

con l'ifx sarebbero disponibili solo gli slot neri....

domyre
01-03-2010, 22:06
cioè per me è inconcepibile che con una mobo top di gamma si sia limitati nel montare dissy top di gamma (liquido apparte), comunque sono pochi i dissy seri che si possono montare in caso di ram alte, al limite un noctua nh-u12p

devil_mcry
01-03-2010, 22:06
potenzialmente nn è un problema xke ormai tendono a fare ram con dissy a basso profilo

quella tipologia di problema c'è anche su molte 1156 e penso alcune 1366

altre fotine

http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267452106.jpeg
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267452109.jpeg
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267452107.jpeg

e la m4a89to pro NON MALE NOOOON MALE penso che le fasi ibride siano in entrambe le mobo (anche se la diff precisamente nn mi è chiara) sarebbe interessante il numero e il pilota

http://i49.tinypic.com/33a9o5y.jpg
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267451258.jpeg
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267451259.jpeg
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1267451257.jpeg

persa
01-03-2010, 22:12
ma della gigabyte c'è nulla?

devil_mcry
01-03-2010, 22:14
ma della gigabyte c'è nulla?

http://en.ocworkbench.com/tech/gigabyte-reveals-its-amd-890gx-mainboard-ga-890gpa-ud3h-with-usb3-and-sata3-6gbps-support/

xo x l'oc mi sa che è sotto alle altre

persa
01-03-2010, 22:20
carina. secondo te quanto costerà questa UD3H? tra i 100-120?? possibile?

Knukcles
01-03-2010, 22:20
http://en.ocworkbench.com/tech/gigabyte-reveals-its-amd-890gx-mainboard-ga-890gpa-ud3h-with-usb3-and-sata3-6gbps-support/

xo x l'oc mi sa che è sotto alle altre

io mica l'ho capita quella recensione......la asus sta davanti a tutte sia nei bech che nell'oc ma si becca 9/10 in performance......mentre la giga 10/10.....

mhà.....:fagiano:

devil_mcry
01-03-2010, 22:22
io mica l'ho capita quella recensione......la asus sta davanti a tutte sia nei bech che nell'oc ma si becca 9/10 in performance......mentre la giga 10/10.....

mhà.....:fagiano:

nn so era solo x le foto...

Knukcles
01-03-2010, 22:23
Il sito OCW ha recensito ben 3 schede con il nuovo chipset 890GX+SB850.
La CPU utilizzata è un Phenom2 710:

ECS 890GXM-A
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ECS/A890GXM-A-Review/g1.htm)

Gigabyte GA-890GPA-UD3H
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/GIGABYTE/GA-890GPA-UD3H-Review/g1.htm)

ASUS M4A89GTD PRO/USB3
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ASUS/M4A89GTD-PRO-USB3-Review/g1.htm)

io mi riferisco a queste....

devil_mcry
01-03-2010, 22:27
io mi riferisco a queste....

prendono tutte 8.5 tranne la ecs...

persa
01-03-2010, 22:27
ma con i nuovi step riproporranno la cpu più azzeccate di amd, cioè gli X3?

o sono definitivamente RIP come serie?

Knukcles
01-03-2010, 22:30
prendono tutte 8.5 tranne la ecs...

guarda la voce performance....

ma con i nuovi step riproporranno la cpu più azzeccate di amd, cioè gli X3?

o sono definitivamente RIP come serie?

la cpu più azzeccata l'x3?:D ......no ma dai scherzi.....

Mparlav
01-03-2010, 22:30
io mi riferisco a queste....

Si fosse sforzato una sola volta di testare quel "benedetto" SB850 :(

Non dico che sia facile rimediare un Micron RealSSD sata 6GB/s, ma un minimo d'impegno per vedere se ci sono miglioramenti con un qualsiasi SSD.
Speriamo che Tweaktown nei prossimi giorni faccia qualcosa.

persa
01-03-2010, 22:33
guarda la voce performance....



la cpu più azzeccata l'x3?:D ......no ma dai scherzi.....

non scherzo, il 720 BE è stata una cpu molto azzeccata.

adesso oltre al tuban ed i soliti quad con nuovo step, ci vorrebbe anche un bel 740 BE @ 3600mhz con turbo ecc , sarebbe una figata

capitan_crasy
01-03-2010, 22:33
Grazie per la segnalazione...:)


http://www.dvhardware.net/article41346.html

Mparlav
01-03-2010, 22:35
Grazie per la segnalazione...:)

Di niente ;)

Qualcuno che mastica il tedesco, ha carpito qualcosa di "particolare" dal video ?

capitan_crasy
01-03-2010, 22:40
Che super libidine quei 6 rettangoli che sminchiano...
Nel video si vede la percentuale con windows 7 di performances che è 4,7.
Inutile... tanto non si sa che altro hardware ci hanno messo.

Però... che comincino a girare i video con il Thuban a me pare che... al CEbit lo presenteranno... poi magari FORSE fanno la sorpresina del lancio ufficiale, perché le voci del 26 aprile sono di corridoio e AMD personalmente non ha detto il 26 aprile.... mi sembra.

AMD demonstrates Phenom II X6 at CeBIT

leggete il titolo pagina QUI http://www.dvhardware.net/article41346.html

Il video purtroppo non mostra niente a parte il "task manager"; chiaro segno che è sotto NDA.:cry:
Quello che mi interessa è sapere lo step produttivo e che tipo di sample è quel Thuban...

Vash_85
01-03-2010, 22:43
In giro per la rete ho visto delle news interessanti per quanto riguarda la serie degli athlon 2/x3/x4

Athlon II X4 640 3.0 GHz 4x 512 KB 2 GHz 15x 95 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X4 645 3.1 GHz 4x 512 KB 2 GHz 15.5x 95 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X4 650 3.2 GHz 4x 512 KB 2 GHz 16x 95 W AM3 Q4 2010

Athlon II X3 445 3.1 GHz 3x 512 KB 2 GHz 15.5x 95 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X3 450 3.2 GHz 3x 512 KB 2 GHz 16x 95 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X3 455 3.3 GHz 3x 512 KB 2 GHz 16.5x 95 W AM3 Q4 2010

Athlon II X2 260 3.2 GHz 2x 1 MB 2 GHz 16x 65 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X2 265 3.3 GHz 2x 1 MB 2 GHz 16.5x 65 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X2 270 3.4 GHz 2x 1 MB 2 GHz 17x 65 W AM3 Q4 2010

Che ne pensate?:)

Knukcles
01-03-2010, 22:45
altra recensione della asus 890gx:

http://www.vortez.co.uk/contentteller/articles_pages/asus_m4a89gtd_prousb3_890gx_motherboard_review,1.html

astroimager
01-03-2010, 22:47
Il sito OCW ha recensito ben 3 schede con il nuovo chipset 890GX+SB850.
La CPU utilizzata è un Phenom2 710:

ECS 890GXM-A
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ECS/A890GXM-A-Review/g1.htm)

Gigabyte GA-890GPA-UD3H
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/GIGABYTE/GA-890GPA-UD3H-Review/g1.htm)

ASUS M4A89GTD PRO/USB3
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ASUS/M4A89GTD-PRO-USB3-Review/g1.htm)


Ma la Gigabyte non aveva il sistema per riattivare i core? :mbe:

Comunque nessuna di queste schede mi entusiasma particolarmente... boh... vediamo la MSI & altre rimaste...

paolo.oliva2
01-03-2010, 22:55
In giro per la rete ho visto delle news interessanti per quanto riguarda la serie degli athlon 2/x3/x4

Athlon II X4 640 3.0 GHz 4x 512 KB 2 GHz 15x 95 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X4 645 3.1 GHz 4x 512 KB 2 GHz 15.5x 95 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X4 650 3.2 GHz 4x 512 KB 2 GHz 16x 95 W AM3 Q4 2010

Athlon II X3 445 3.1 GHz 3x 512 KB 2 GHz 15.5x 95 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X3 450 3.2 GHz 3x 512 KB 2 GHz 16x 95 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X3 455 3.3 GHz 3x 512 KB 2 GHz 16.5x 95 W AM3 Q4 2010

Athlon II X2 260 3.2 GHz 2x 1 MB 2 GHz 16x 65 W AM3 early Q2 2010
Athlon II X2 265 3.3 GHz 2x 1 MB 2 GHz 16.5x 65 W AM3 mid Q3 2010
Athlon II X2 270 3.4 GHz 2x 1 MB 2 GHz 17x 65 W AM3 Q4 2010

Che ne pensate?:)

Le date di uscita sono teoriche... sono buttate su così.
Secondo me è il naturale affinamento del silicio che permetterà con lo stesso step più clock allo stesso TDP.
Comunque è interessante per vedere che sto 45nm evolve sempre :)

aaadddfffgggccc
01-03-2010, 22:56
@astro

Come ti avevo detto il 10-02-2010 "in cantiere asus aveva la nuova ROG" e le fonti erano attendibili, all'inizio del progetto il nome era "CIIIExtreme" poi hanno deciso di cambiarlo e sinceramente non so perchè, ma mi informerò.

Nei prossimi giorni mi hanno garantito il bios in anteprima e vedremo cosa avrà in più rispetto alle altre. :)

Knukcles
01-03-2010, 22:59
@astro

Come ti avevo detto il 10-02-2010 "in cantiere asus aveva la nuova ROG" e le fonti erano attendibili, all'inizio del progetto il nome era "CIIIExtreme" poi hanno deciso di cambiarlo e sinceramente non so perchè, ma mi informerò.

Nei prossimi giorni mi hanno garantito il bios in anteprima e vedremo cosa avrà in più rispetto alle altre. :)

lab ti informi sulla stabilità dei voltaggi sulla asus 890gx.....??......

Vash_85
01-03-2010, 22:59
Le date di uscita sono teoriche... sono buttate su così.
Secondo me è il naturale affinamento del silicio che permetterà con lo stesso step più clock allo stesso TDP.
Comunque è interessante per vedere che sto 45nm evolve sempre :)

Imho un X2 a 3.4 ghz per 55-60€ o un X3 455 @3.3 ghz per 65-70€ verso fine anno sarebbero molto interessanti.

aaadddfffgggccc
01-03-2010, 23:13
lab ti informi sulla stabilità dei voltaggi sulla asus 890gx.....??......

Certo, come no, interessa anche a me visto che mi hanno già detto che le alimentazioni delle nuove mobo sono dei nuovi progetti (hardware/bios).

Comunque attando che asus ne rilasci almeno una al mio amicone tedesco :D , così la vedremo rullare nella realtà. ;)

Knukcles
01-03-2010, 23:19
Certo, come no, interessa anche a me visto che mi hanno già detto che le alimentazioni delle nuove mobo sono dei nuovi progetti (hardware/bios).

Comunque attando che asus ne rilasci almeno una al mio amicone tedesco :D , così la vedremo rullare nella realtà. ;)

gentilissimo;).....pare che visto che solo la asus ha per certo lo sblocco dei core.....e che cmq per un altro po mi devo tenere il 555 .....asus di nuovo.....

però devono avermi fatto un alimentazione da paura questa volta!

aaadddfffgggccc
01-03-2010, 23:27
gentilissimo;).....pare che visto che solo la asus ha per certo lo sblocco dei core.....e che cmq per un altro po mi devo tenere il 555 devo tenermelo.....asus di nuovo.....

però devono avermi fatto un alimentazione da paura questa volta!

MSI non scherza, promette molto, molto bene e forse ha una piccola marcia in più, però possiamo solo attendere e vederle sul campo.
Sono curioso di vedere cosa presenterà DFI, è 2 anni che non sfornano una UT per AMD... ma non dico altro :)

Knukcles
01-03-2010, 23:32
MSI non scherza, promette molto, molto bene e forse ha una piccola marcia in più, però possiamo solo attendere e vederle sul campo.
Sono curioso di vedere cosa presenterà DFI, è 2 anni che non sfornano una UT per AMD... ma non dico altro :)

be però la 890gx di msi mi pare non sia (almeno a vederla) a livello della asus e della giga......la 890fx non saprei, ma non punto a quel chipset....

per le dfi......bò....stanno un po in crisi.....

astroimager
01-03-2010, 23:33
Potevano fare anche connettori per i sata sia orizzontali che verticali, cacchio... io nel mio case devo diventare pazzo per infilarli... li dovrei mettere tutti precedentemente quanto monterei la mobo...

Anche a me stanno un po' sulle balle i connettori orizzontali... in alcuni casi sono comodi, in altri decisamente no... meglio la soluzione mista...

Video di Thuban in azione su 890GX al Cebit:
http://www.dvhardware.net/article41346.html

Thuban... c'è! :sofico:

Il fatto che sia ES significa che il debutto non è lontano... ma nemmeno dietro l'angolo, imho.

Comunque la mia impressione è che le mobo 890FX in proporzione costeranno meno delle 790FX a suo tempo.

Una 790FX DFI top costava 220€ ed una M3A32MVP si andava sui 170-180€.
La M4A79T Deluxe invece mi costò 150€ appena uscita...

Queste nuove mobo 890GX non hanno prezzi superiori rispetto ai prezzi all'uscita dei modelli precedenti, quindi credo che nelle 890FX si andrà dai 130€ (vi ricordate la DFI 790FX?) ai 180€ max, a seconda della dotazione on-board e dall'alimentazione.

Si parla di 120-150 euro per le GX... a me i prezzi non sembrano proprio bassi, se confermati... le FX potrebbero andare tranquillamente dai 150 ai 200, al debutto. :(

di sicuro è un'ottima mobo però con i dissipatori per le ram (e di sicuro uno su una mobo del genere non ci mette le rammetelle value) la vedo difficile a posizionarci una bella belva di dissy, io ho lo stesso problema con la mia mobo

E' un difetto che accomuna moltissime mobo... :rolleyes:
Forse ti farò vedere come si risolve il problema alla radice! :Perfido: :asd:

@astro

Come ti avevo detto il 10-02-2010 "in cantiere asus aveva la nuova ROG" e le fonti erano attendibili, all'inizio del progetto il nome era "CIIIExtreme" poi hanno deciso di cambiarlo e sinceramente non so perchè, ma mi informerò.

Nei prossimi giorni mi hanno garantito il bios in anteprima e vedremo cosa avrà in più rispetto alle altre. :)

;)

Sbaglio o potrebbe arrivare prima del previsto? :D
Sembra praticamente pronta... molto curioso del BIOS, soprattutto a confronto con l'attuale CIIIF...

Esteticamente non mi dispiace, se non altro perché si discosta da roba già vista e dal dilagare di nero/azzurro (che solo MSI sa dosare con gusto).

mikele88uni
01-03-2010, 23:43
è un pò di tempo che non seguo il thread come ultime novità ci sono lo step c3 questo nuovo chipset e la conferma che il socket am3 avrà un sei core ?
poi volevo sapere una cosa questo nuovo chipset porterà dei miglioramenti anche dal punto di vista prestazionale?
scusatemi se la domanda è già stata posta ...

Knukcles
01-03-2010, 23:45
è un pò di tempo che non seguo il thread come ultime novità ci sono lo step c3 questo nuovo chipset e la conferma che il socket am3 avrà un sei core ?
poi volevo sapere una cosa questo nuovo chipset porterà dei miglioramenti anche dal punto di vista prestazionale?
scusatemi se la domanda è già stata posta ...

ancora non si sa nulla sulle prestazioni

astroimager
01-03-2010, 23:45
MSI non scherza, promette molto, molto bene e forse ha una piccola marcia in più, però possiamo solo attendere e vederle sul campo.
Sono curioso di vedere cosa presenterà DFI, è 2 anni che non sfornano una UT per AMD... ma non dico altro :)

Parli della GX riguardo MSI?

Diciamo che è dai tempi del sk.939 che si attende una super mobo da parte di DFI... una UT sarebbe l'ideale per perdersi definitivamente nei meandri del BIOS... :asd:

Boh, per ora resto abbastanza indeciso.
La recensione postata da Knuckles per ora pone l'Asus GX in pole position... però, non so, la vedo un po' troppo per niubbi dell'OC... anche se due click per ockare e sbloccare sono una bella comodità... ma forse lo sarebbe stato di più un tasto per il clear CMOS... insomma, vabbé, tutte scusa per attendere la ROG e altra roba + cazzuta! :D

aaadddfffgggccc
01-03-2010, 23:53
Sbaglio o potrebbe arrivare prima del previsto? :D
Sembra praticamente pronta... molto curioso del BIOS, soprattutto a confronto con l'attuale CIIIF...

Esteticamente non mi dispiace, se non altro perché si discosta da roba già vista e dal dilagare di nero/azzurro (che solo MSI sa dosare con gusto).

Ho già inoltrato una mail :Prrr:
Per l'estetica confrontala con la "Maximus III Extreme", noterai una certa somiglianza, in particolare l'audio onboard e altre cosette ;)

paolo.oliva2
02-03-2010, 00:05
Ho già inoltrato una mail :Prrr:
Per l'estetica confrontala con la "Maximus III Extreme", noterai una certa somiglianza, in particolare l'audio onboard e altre cosette ;)

Lab, tu che fai? Comincia a ronzarti per la testa quella Asus IV FX?
Senti con il tuo amico tedescone... per le disponibilità e costi che quasi quasi... non è che ci devo fare un pensiero... quello l'ho già fatto :)
Se poi riuscisse ad avere un ES Thuban per le mani e aggiungerlo alla mobo, sarebbe cosa fatta. :)

astroimager
02-03-2010, 00:35
Ho già inoltrato una mail :Prrr:
Per l'estetica confrontala con la "Maximus III Extreme", noterai una certa somiglianza, in particolare l'audio onboard e altre cosette ;)

Bravo, tienici aggiornati! ;)

Come linea sembra più azzardata delle soluzioni Intel, ma tra le ROG recenti mi piace più la MIIIF... e anche la più sobria CIIIF si difende bene!

Una Gene mi attizzerebbe veramente TANTO... :sofico:

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 00:37
Lab, tu che fai? Comincia a ronzarti per la testa quella Asus IV FX?
Senti con il tuo amico tedescone... per le disponibilità e costi che quasi quasi... non è che ci devo fare un pensiero... quello l'ho già fatto :)
Se poi riuscisse ad avere un ES Thuban per le mani e aggiungerlo alla mobo, sarebbe cosa fatta. :)

Non sò paolo, attendo che escano tutte le mobo, guardo le recensioni e poi decido, se ne parla a giugno :)
Il mio amico no è un amante dell'OC, per le mani ha solo MB asus (causa lavoro) e quindi per vedere quanto valgano in OC con thuban dobbiamo puntare su altre fonti ;)

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 00:42
Bravo, tienici aggiornati! ;)

Come linea sembra più azzardata delle soluzioni Intel, ma tra le ROG recenti mi piace più la MIIIF... e anche la più sobria CIIIF si difende bene!

Una Gene mi attizzerebbe veramente TANTO... :sofico:

sssssssssssssssssssssss!!!!

Magari va in porto anche questa :D

astroimager
02-03-2010, 00:49
Non sò paolo, attendo che escano tutte le mobo, guardo le recensioni e poi decido, se ne parla a giugno :)
Il mio amico no è un amante dell'OC, per le mani ha solo MB asus (causa lavoro) e quindi per vedere quanto valgano in OC con thuban dobbiamo puntare su altre fonti ;)

Io sono sempre più indeciso... di rimanere fermo pure non mi va molto... poi mi ritroverei questa estate con caldo, mobo nuova, DDR3... sarebbe tutto già ben collaudato da altri, ok, ma l'entusiasmo proprio per questo potrebbe calare...

paolo.oliva2
02-03-2010, 01:50
Io sono sempre più indeciso... di rimanere fermo pure non mi va molto... poi mi ritroverei questa estate con caldo, mobo nuova, DDR3... sarebbe tutto già ben collaudato da altri, ok, ma l'entusiasmo proprio per questo potrebbe calare...

Ti capisco MOLTO bene.
Mi sono salvato perché sono stato via 4 mesi... torno, e mi dico di stare buono fino al Thuban, una mattina mi sono alzato e ho preso il 965C3... e... domani mattina?

OEidolon
02-03-2010, 09:02
sssssssssssssssssssssss!!!!

Magari va in porto anche questa :D

:eek:

bene...allora ho ufficialmente deciso di aspettare ancora per il cambio piattaforma :D

astroimager
02-03-2010, 09:18
Ti capisco MOLTO bene.
Mi sono salvato perché sono stato via 4 mesi... torno, e mi dico di stare buono fino al Thuban, una mattina mi sono alzato e ho preso il 965C3... e... domani mattina?

Ti dico... l'anno scorso ho rimandato in continuazione... poi è arrivata l'estate, tante belle intenzioni, persino passare a DDR3 e CIIIF/GD70 visti i costi... ma il periodo non mi ispira molto a stare incollato davanti al PC :stordita:
In autunno c'è stata un'impennata dei prezzi mai vista, ma la scimmia stava crescendo, e devo ringraziare il mio :ciapet: se ho acchiappato 5850 e 965 a prezzi ottimi!...

Insomma, la mia scimmia non è che va molto d'accordo con le regole dell'acquisto intelligente... naturalmente adesso posso gasarmi all'idea di piazzare un bel banchetto in garage, questa estate, con sopra CIVF + Thuban + DDR3 da urlo + altre diavolerie... poi arriva l'estate veramente e mi passa la voglia... perché magari con la testa starò già su Bulldozer/Fusion... :asd:

astroimager
02-03-2010, 09:21
Review HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 09:34
Review HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html

Forse è meglio questo :D Clicca.. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1430/AMD-890GX-le-proposte-di-ASUS-ed-ECS/12.html)

OEidolon
02-03-2010, 09:49
Forse è meglio questo :D Clicca.. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1430/AMD-890GX-le-proposte-di-ASUS-ed-ECS/12.html)

:eek:

porca vacca!! 330 di bus...mamma mia...

ozlacs
02-03-2010, 09:55
i 300 li ho superati pure io con la mia in firma eh, niente di eccezionale direi :D
be certo, era un Sempron LE-1200 :ciapet:


dite che dal Cebit avremo qualche informazione certa sulla compatiilità delle attuali piattaforme, 7xx e 8xx, con Bulldozer?

astroimager
02-03-2010, 10:03
Forse è meglio questo :D Clicca.. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1430/AMD-890GX-le-proposte-di-ASUS-ed-ECS/12.html)

Decisamente... questa Asus per divertirsi con l'OC è il massimo... ma che prezzo! :eek: 150 euro ci si prendono già delle ROG!

Mi fa ridere che poco sopra dica 100 euro come prezzo medio (mi stavo già gasando), poi sotto 149 di listino! :muro:

Cacchio, e non hanno fatto nemmeno un die-shrink del NB... mi immagino i consumi... :rolleyes:

astroimager
02-03-2010, 10:04
i 300 li ho superati pure io con la mia in firma eh, niente di eccezionale direi :D
be certo, era un Sempron LE-1200 :ciapet:


dite che dal Cebit avremo qualche informazione certa sulla compatiilità delle attuali piattaforme, 7xx e 8xx, con Bulldozer?

Io 315 MHz con la mia M3A32... direi che 330 presi così senza grandissimo sforzo con il 965 non sono male... praticamente ci fai tutto...

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 10:09
Decisamente... questa Asus per divertirsi con l'OC è il massimo... ma che prezzo! :eek: 150 euro ci si prendono già delle ROG!

Mi fa ridere che poco sopra dica 100 euro come prezzo medio (mi stavo già gasando), poi sotto 149 di listino! :muro:

Cacchio, e non hanno fatto nemmeno un die-shrink del NB... mi immagino i consumi... :rolleyes:

Se vuoi farti un idea di quello che può fare questa "piccola" asus in OC senza diventare pazzo a smanettare, guarda questo quì.... (http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A89GTD-Pro%253A+chipset+AMD+890GX+in+azione_1056-1.htm)

capitan_crasy
02-03-2010, 10:47
Forse è meglio questo :D Clicca.. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1430/AMD-890GX-le-proposte-di-ASUS-ed-ECS/12.html)

Io preferisco questa!:D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/[email protected]

Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/msi-890gxm-g65-review/8)

bjt2
02-03-2010, 10:52
Allora... secondo me mi aspetterei che abbiano fatto questo:
Se canno il ragionamento bacchettatemi pure :)
Logica NB e HT, cioé che l'HT non può essere superiore al clock NB, come sappiamo l'hanno risolta, lasciando il clock HT libero di superare il clock NB.

Ma io vi dico un ulteriore perché che ci potrebbe essere:
Se impostate K10Stat a 800MHz il P4, non potete settare il clock NB sopra i 2,8GHz da Bios nel 965C3, pena crash.
La soluzione è o impostare il P4 ad un clock maggiore, o non superare il clock NB da Bios alla partenza sopra i 2,8GHz.
Come sappiamo il clock NB non era dinamico nei C3, perché portare un clock NB più basso avrebbe interferito con il clock HT, e probabilmente, credo io, non sarebbe possibile avere il clock HT variabile perché ciò avrebbe comportato una risincronizzazione di VGA e quant'altro, con al minimo problemi di wait states per il tutto senza contare la possibilità di crash. Senza contare che se uno usasse una vecchia ATI che non supporterebbe il cambio clock HT, non potrebbe montarla su una mobo/bios che invece lo permetterebbe, da qui grande casino.
Ora... se il clock HT è disgiunto dal clock NB, va da sé che il clock NB potrebbe essere variabile a caldo, e ciò comporterebbe una soluzione al prb P-State/clock NB.
Resta da valutare se il Vcore sia indipendente, cioè selettivo core per core.
Insomma, se AMD ha steccato tutte ste varianti, possiamo vederlo a NDA finita, comunque... se non l'avesse fatto, amen, soluzioni alternative ci sarebbero sempre, ma se l'avesse fatto, che libidine occarlo (e che casino).
Comunque se tutti gli sforzi di AMD sono diretti nel calare il più possibile il TDP (quali spegnimento di core e forse Vcore selettivo) sarebbe controproducente non lavorare anche sul clock NB... perché con clock NB a 3GHz il Vcore almeno deve essere 1,350V (credo) da qui un TDP maggiore. Questo magari spiega il notevole tempo di attesa dall'Instambul al Thuban... VEDREMO.

Il clock HT può essere fino al doppio del clock NB.
I P-state del NB sono stati introdotti in uno degli step D, ma inspiegabilmente tolti da versioni successive. Forse era un esperimento. Forse non valeva la pena. Chissà. Comunque se qualche CPU ce l'avrà, forse sarà solo l'Instambul...

capitan_crasy
02-03-2010, 10:53
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/890GX_Logo_LE_RGB.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/schema_1.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/schema_2.jpg

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html)

astroimager
02-03-2010, 11:00
Se vuoi farti un idea di quello che può fare questa "piccola" asus in OC senza diventare pazzo a smanettare, guarda questo quì.... (http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A89GTD-Pro%253A+chipset+AMD+890GX+in+azione_1056-1.htm)

Sono stuzzichevoli tutte queste modalità, non c'è dubbio!... però sono convinto che mi ci divertirei non più di 5 minuti... poi disinstallerei tutto e comincerei a smanettare con il BIOS per trovare il VERO limite dell'hw... :D

(non so, forse sono più un tipo "da DFI"...)

L'unico tool veramente comodo è quello dello sblocco dei core, oltre a Mem OK!
E al posto di Turbo Key e simili avrei preferito Start, Reset e soprattutto clear CMOS! ;)

astroimager
02-03-2010, 11:16
Io preferisco questa!:D

Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/msi-890gxm-g65-review/8)

Mi piacerebbe molto vedere un confronto dei consumi fra MSI e Asus... ma se con un 965 la MSI va da 55 a 150W idle-full :eek: mi sa che so già il vincitore!

Peccato per i 55nm, magari con NB a 40nm si poteva scendere a 40-45W...

astroimager
02-03-2010, 11:27
Per ora la MSI e la Asus sono le mie preferite... :)

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 11:43
Scusate l'OT

Per il discorso ram a 2000MHz, Asus propone le proprie mobo con limiti più elevati riscontrati fino ad ora per la semplice integrazione di una utility nel bios denominata "D.O.C.P."
Questa utility permette di selezionare una determinata frequenza (es.2000Mhz) e poi interagisce con il BUS e timing per trovare la stabilità senza modificare la frequenza del processore.
Ovvio che per ottenere tale risultato sia necessario un abbinamento di CPU e Ram che abbiano un estremo feeling.
Questa tecnologia è già in uso su piattaforme Intel con discreto successo: Quì... (http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+P7P55-M+ovvero+un+chipset+P55+in+formato+micro+ATX_1029-14.htm)

Quindi la teoria di nuovi divisori/moltiplicatori o come li volete chiamare per il momento è da scartare.

Aggiungo il bios beta che per il momento si ferma a 1800MHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302120819_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302120819_Immagine.JPG)

capitan_crasy
02-03-2010, 11:49
Mi piacerebbe molto vedere un confronto dei consumi fra MSI e Asus... ma se con un 965 la MSI va da 55 a 150W idle-full :eek: mi sa che so già il vincitore!

Peccato per i 55nm, magari con NB a 40nm si poteva scendere a 40-45W...

Sinceramente parlando la soluzione di Asus nell'usare uno swich PCI-Express esterno la trovo un idea a dir poco ridicola.:muro:
Tale soluzione lo avuta su un ASRock con l'antico chipset 480X di quasi 5 anni fa; trovo ridicolo che per risparmiare pochi euro ASus abbia pensato ad una cosa del genere...

astroimager
02-03-2010, 11:51
Sinceramente parlando la soluzione di Asus nell'usare uno swich PCI-Express esterno la trovo un idea a dir poco ridicola.:muro:
Tale soluzione lo avuta su un ASRock con l'antico chipset 480X di quasi 5 anni fa; trovo ridicolo che per risparmiare pochi euro ASus abbia pensato ad una cosa del genere...

beh soprattutto considerando che si tratta di una scheda a 149 euro di listino... :fagiano:

Knukcles
02-03-2010, 11:57
sinceramente non ci sto capendo una mazza tra tutte queste schede...... la asus ha 10 fasi, le altre meno.....la asus sblocca i core.....le altre non si sa......

bhooo.....

greeneye
02-03-2010, 12:00
sinceramente non ci sto capendo .....

.....la asus sblocca i core.....le altre non si sa......

bhooo.....

Tutte sbloccano i core

khael
02-03-2010, 12:01
niente da fare con i consumi sul 890gx.
resto fiducioso per gli 880g, anche se bisogna aspettare un'altro mese giusto?

astroimager
02-03-2010, 12:02
sinceramente non ci sto capendo una mazza tra tutte queste schede...... la asus ha 10 fasi, le altre meno.....la asus sblocca i core.....le altre non si sa......

bhooo.....

La Gigabyte mi pare fosse capace di sbloccare...

ASRock ha la tecnologia UCC, ma bisogna vedere come va su strada la scheda... che dalle foto non sembrava male...


MSI mi piace per il form-factor e per la solita gestione dinamica delle fasi, molto efficiente.

Se dovessi fare un PC per un amico probabilmente prenderei la Asus.

Boh, poi dipende dai gusti e dalle esigenze specifiche!

Knukcles
02-03-2010, 12:03
Tutte sbloccano i core

dalle recensioni che finora ho letto solo la asus sblocca......le altre non si sa,,,,,:confused:

astroimager
02-03-2010, 12:03
Tutte sbloccano i core

Sicuro? La ECS non sembra...

astroimager
02-03-2010, 12:08
Comunque non mi soffermerei troppo sul discorso delle fasi per l'OC, perché molto probabilmente la Asus è una 4+1 splittata.

E' molto più importante sapere la stabilità dei voltaggi, BIOS, gestione memoria,...

ozlacs
02-03-2010, 12:25
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

mmm...

paolo.oliva2
02-03-2010, 12:26
Io di mobo le ho prese quasi tutte le principali, DFI, Giga, Asus.
Alla fine la marca con cui ho avuto meno prb di compatibilità con le memorie è stata l'Asus.
La mobo con cui riesci ad occare al 99% in 10 minuti è sempre l'Asus.
Le Giga gran prb con le ram e come solidità di alimentazione per i modelli che ho preso io è insufficiente.
Le DFI modello top costava un pacco e per ottenere 5-10MHz in pià dell'Asus ci sono stato dietro 2 mesi... Il modello economico sempre 790FX egregio, però 2 su 2 saltate e si ingrippava sempre il bios quando spatacavi.
Le Asus ti si ingrippa, spegni e riaccendi e torna a def.

Io non faccio il tifo per una marca particolare, perché se una mobo va bene, io prendo quella. Però fino ad ora con Asus ho sempre avuto una virgola di più alla fine non spendendo di più o poco di più.

paolo.oliva2
02-03-2010, 12:31
Chi aveva detto che i bios erano a puntino?

Cacchio http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1430/AMD-890GX-le-proposte-di-ASUS-ed-ECS/12.html con 2 965C3 uno rileva 1,872V l'altro 3,712V di tensione Vcore....
CPU-z è vecchia ma supporta il 965....

Knukcles
02-03-2010, 12:33
Comunque non mi soffermerei troppo sul discorso delle fasi per l'OC, perché molto probabilmente la Asus è una 4+1 splittata.

E' molto più importante sapere la stabilità dei voltaggi, BIOS, gestione memoria,...

ma no infatti....non vorrei che l'asus avesse pompato un po l'immagine ma alla fine una giga o una msi rendono meglio.....

150€ sono parecchi.....calcolando che è zeppa di funzioni di oc automatico che io non farei mai.......

non so aspetto recensioni della giga......la msi, mhà, per esempio è l'unica ad avere il connettore della cpu a "soli" 4pin.....

cmq dai aspettiamo recensioni serie....

IngDirect
02-03-2010, 12:33
a me cpu-z non mi rileva il vcore giusto..

paolo.oliva2
02-03-2010, 12:37
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

mmm...

Astro, leggi qua, quello che ha postato Ozlacs.

Comunque i bios non sono a puntino, perché con C&Q e C1e disabilitati l'SB va di più...

paolo.oliva2
02-03-2010, 12:39
Hanno fatto qualche demo del Thuban?

astroimager
02-03-2010, 12:43
ma no infatti....non vorrei che l'asus avesse pompato un po l'immagione ma alla fine una giga o una msi rendono meglio.....

150€ sono parecchi.....calcolando che è zeppa di funzioni di oc automatico che io non farei mai.......

non so aspetto recensioni della giga......la msi, mhà, per esempio è l'unica ad avere il connettore della cpu a "soli" 4pin.....

cmq dai aspettiamo recensioni serie....

La MSI non è indirizzata all'OC di alto livello... la vedo come un'ottima mobo da PC compatto molto potente, potendo scalare da 50 a 250W nel consumo e da 800-4000 MHz in frequenza... con NB a 40nm sarebbe stata mostruosa, in pratica addio muletto...

Speriamo che qualcuno si degni di fare un roundup serio, vedendo a parità di tutto quella che regge meglio sulle ram, sul NB, sull'OC dei core, facilità sblocco, consumi,...

Knukcles
02-03-2010, 12:45
non sono una cima in inglese ma sembra che la giga renda in oc parecchio bene.......

http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga890gpa_ud3h/7.htm

astroimager
02-03-2010, 12:55
non sono una cima in inglese ma sembra che la giga renda in oc parecchio bene.......

http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga890gpa_ud3h/7.htm


Come avevo intuito, questa Giga non è male proprio per niente... e Thuban ci gira di sicuro! :D

In passato le Gigabyte con AMD erano abbastanza indietro rispetto ad Asus, ultimamente mi pare che hanno guadagnato terreno...

Come unico difetto significativo segnalano che l'NB che scalda... questo è un problema che ancora non hanno sistemato bene... affliggeva anche le 780 e le 785g...

astroimager
02-03-2010, 12:59
Astro, leggi qua, quello che ha postato Ozlacs.

Comunque i bios non sono a puntino, perché con C&Q e C1e disabilitati l'SB va di più...

Brutta storia... ancora il bug AHCI?!? :mad:

EDIT... no, forse ancora driver/BIOS immaturi... però sono ridicoli, hanno avuto MESI di tempo e non sono stati capaci di consegnare mobo un minimo mature... :doh:

paolo.oliva2
02-03-2010, 13:14
Come avevo intuito, questa Giga non è male proprio per niente... e Thuban ci gira di sicuro! :D

In passato le Gigabyte con AMD erano abbastanza indietro rispetto ad Asus, ultimamente mi pare che hanno guadagnato terreno...

Come unico difetto significativo segnalano che l'NB che scalda... questo è un problema che ancora non hanno sistemato bene... affliggeva anche le 780 e le 785g...

Io non li capisco.
Hanno fatto un super test, con un 955 C2?
Non è il fatto dell'OC sicuramente inferiore rispetto ai C3, però, io parto da questa logica: un C2 ha un OC più risicato e quindi alla fine le differenze tra mobo e mobo sono risicate... se vuoi testare effettivamente quella che va di più, dovevano prendere un 965 C3, perché così si poteva testare chi permetteva di salire di più con clock procio, clock NB e con le DDR3 e a che Vcore...
Per noi che abbiamo dei C3 non riusciamo a capire se queste mobo permettono degli OC superiori con i C3 (anche se per me no).
Fare questo test con un pacco di mobo usando un 955 C2 mi sembra una vaccata, lavoro sprecato e poi per cosa? Un 965C3 costa 135€.... 20€ in più...

astroimager
02-03-2010, 13:43
Ma non c'è possibilità di montare CPU AM3 su mobo con ICH11R, vero? :asd:

Vash_85
02-03-2010, 13:48
Brutta storia... ancora il bug AHCI?!? :mad:

EDIT... no, forse ancora driver/BIOS immaturi... però sono ridicoli, hanno avuto MESI di tempo e non sono stati capaci di consegnare mobo un minimo mature... :doh:

Speriamo sia solo una questione di drivers...:(

OEidolon
02-03-2010, 13:50
Ragazzi mi è pigliato un colpo!!

http://www.hardocp.com/news/2010/03/01/amd_shows_working_phenom_ii_x6_thuban

http://www.golem.de/1003/73484.html

:eek:


se arrivo tardi potete insultarmi liberamente... :ave:

capitan_crasy
02-03-2010, 13:50
Ma non c'è possibilità di montare CPU AM3 su mobo con ICH11R, vero? :asd:

L'unico sito (The tech report) che potrebbe toglierci ogni dubbio sulle porte SATA3 AMD è offline da molte ore...:muro:

capitan_crasy
02-03-2010, 13:54
Ragazzi mi è pigliato un colpo!!

http://www.hardocp.com/news/2010/03/01/amd_shows_working_phenom_ii_x6_thuban

http://www.golem.de/1003/73484.html

:eek:


se arrivo tardi potete insultarmi liberamente... :ave:

Chi è il primo?:O :D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31083198&postcount=19825)

DarkHam
02-03-2010, 13:56
scusatemi leggendo questo http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7395&pageid=6255 ed essendo interessato ad un athlon 2 x3 435, mi chiedo : in teoria sarebbe possibile sbloccare il 4° core e la cache l3 o solo la cache l3 per farla funzionare con 3 core?

OEidolon
02-03-2010, 13:57
Chi è il primo?:O :D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31083198&postcount=19825)

immaginavo... :D

sorry :fagiano:

paolo.oliva2
02-03-2010, 14:05
immaginavo... :D

sorry :fagiano:

Io ci ho rinunciato da un pezzo... :sofico:

paolo.oliva2
02-03-2010, 14:11
Se io fossi in AMD, avrei uno scherzo in mente non da poco per aumentare la scimmia a dismisura e far inXazzare un tot la gente...
Vi ricordate quando AMD realizzò la dimostrazione con quelle confezioni da 50 proci 940 che in totale erano 200 e rottiad azoto?
Immaginatevi ora una demo con lo stesso numero di proci Thuban... magari con OC su 7GHz, si avrebbe una scossa tellurica a livello mondiale per la gente che salterebbe sulla sedia... :sofico: Già che siamo in un periodo di sisma planetario...

OEidolon
02-03-2010, 14:13
Io ci ho rinunciato da un pezzo... :sofico:

vabbè...adesso però bisogna vedere se tutti i silenzi fino adesso erano "buoni" o "cattivi", ormai è praticamente pronto per il commercio...spero di non dover aspettare luglio per trovarlo a listino :fagiano:

Snake156
02-03-2010, 14:20
ma la nuova gd70 è stata presentata?

digieffe
02-03-2010, 14:35
Sinceramente parlando la soluzione di Asus nell'usare uno swich PCI-Express esterno la trovo un idea a dir poco ridicola.:muro:
Tale soluzione lo avuta su un ASRock con l'antico chipset 480X di quasi 5 anni fa; trovo ridicolo che per risparmiare pochi euro ASus abbia pensato ad una cosa del genere...

non conoscendo bene la soluzione ho difficoltà a capire la tua critica, potresti specificare/dettagliare meglio capitano? grazie

capitan_crasy
02-03-2010, 14:37
scusatemi leggendo questo http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7395&pageid=6255 ed essendo interessato ad un athlon 2 x3 435, mi chiedo : in teoria sarebbe possibile sbloccare il 4° core e la cache l3 o solo la cache l3 per farla funzionare con 3 core?

Puoi solo attivare il 4 core (naturalmente non è sicuro che si riattivi così facilmente)...
Gli Athlon2 X3 derivano dagli Athlon2 X4 core Propus, la quale non hanno fisicamente la cache L3; quelle poche CPU Athlon2 derivanti dal deneb sono ormai introvabili...


vabbè...adesso però bisogna vedere se tutti i silenzi fino adesso erano "buoni" o "cattivi", ormai è praticamente pronto per il commercio...spero di non dover aspettare luglio per trovarlo a listino :fagiano:

La Presentazione di Thuban e fissata per il 26 aprile 2010...;)
ma la nuova gd70 è stata presentata?

No, AMD ha presentato il chipset 890GX...
Per il 890FX bisogna aspettare il 26 aprile...

JDM70
02-03-2010, 14:49
Ragazzi mi è pigliato un colpo!!

http://www.hardocp.com/news/2010/03/01/amd_shows_working_phenom_ii_x6_thuban

http://www.golem.de/1003/73484.html

:eek:


se arrivo tardi potete insultarmi liberamente... :ave:

Da notare una cosa... a parer mio il dissi lo trovo più scrauso del mio che c'era sul 955, non la trovo una cosa negativa anzi se è vero vorrà dire che scalderà meno!!! :)

capitan_crasy
02-03-2010, 14:54
non conoscendo bene la soluzione ho difficoltà a capire la tua critica, potresti specificare/dettagliare meglio capitano? grazie

Con lo swich integrato nella scheda mamma per dividere in modo automatico le linee PCI-Express bastava aggiungere la seconda scheda video nell' altro slot PCI-Express.
Con lo swich esterno devi per forza tenere occupato il primo slot PCI-Express pena la divisione delle linee PCI-Express a 8X, anche con una sola scheda video montata.
Inoltre lo swich esterno va montato per forza nel primo slot PCI-Express, lasciando alla scheda video il secondo slot PCI-Express dove però un dissipatore ingombrante può vanificare l'utilizzo degli slot vicini ad essa.
Per quanto ne so lo swich esterno è usato dalle schede mamme più economiche ed è una soluzione stravecchia e obsoleta soprattutto per una marca come Asus e un chipset come il 890GX...

paolo.oliva2
02-03-2010, 14:59
Da notare una cosa... a parer mio il dissi lo trovo più scrauso del mio che c'era sul 955, non la trovo una cosa negativa anzi se è vero vorrà dire che scalderà meno!!! :)

A me sembra uguale...
Comunque il prb è che è un dissi per proci da 125W. Il prb più grande è A CHE FREQUENZA è 125W :sofico:

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 15:44
Astro mi è tornata una mail con allegato un link:ave: :ave: :rotfl: :rotfl:

Risolto il mistero del nome :D :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302154213_20b.jpg

capitan_crasy
02-03-2010, 16:05
Il sito Xbit lab ipotizza che AMD sarebbe pronta a presentare ben 5 modelli Phenom2 X6 e un Phenom2 X4 basati sul core Thuban già al momento della presentazione ufficiale che attualmente è prevista per il 26 aprile 2010; purtroppo però mancano ancora i dati sulle frequenze:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302160207_ScreenHunter_28.jpg

Nel terzo trimestre 2009 AMD dovrebbe lanciare un altro modello Six core; purtroppo attualmente non si conoscono le caratteristiche tra qui le frequenze e il valore TDP...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100302050940_AMD_Plans_to_Launch_Five_Six_Core_Desktop_Microprocessors.html)

capitan_crasy
02-03-2010, 16:19
Ecco le prime immagini delle MSI 880GMA-E45 con 880G:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302161625_880GMA-E45.jpg

Nota bene:
AMD non ha permesso ad MSI di esporre le caratteristiche della IGP del 880G...

Ce anche la MSI 870A-G54 con chipset 870X

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302161745_870A-G54.jpg

La configurazione Crossfire è 16X+4X

digieffe
02-03-2010, 16:30
Il sito Xbit lab ipotizza che AMD sarebbe pronta a presentare ben 5 modelli Phenom2 X6 e un Phenom2 X4 basati sul core Thuban già al momento della presentazione ufficiale che attualmente è prevista per il 26 aprile 2010; purtroppo però mancano ancora i dati sulle frequenze:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302160207_ScreenHunter_28.jpg

Nel terzo trimestre 2009 AMD dovrebbe lanciare un altro modello Six core; purtroppo attualmente non si conoscono le caratteristiche tra qui le frequenze e il valore TDP...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100302050940_AMD_Plans_to_Launch_Five_Six_Core_Desktop_Microprocessors.html)

Model Number Step. Freq. L2 Cache L3 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II X6 1035T C4 2.4 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 12x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 125 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1075T C4 2.8 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 14x 125 W AM3 April 2010

fonte anonima :D

EDIT:
Phenom II X4 960T 3.3 GHz 4x 512 KB 6 MB x GHz 16.5x 95 W AM3 Q2 2010

capitan_crasy
02-03-2010, 16:32
Model Number Step. Freq. L2 Cache L3 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II X6 1035T C4 2.4 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 12x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 125 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1075T C4 2.8 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 14x 125 W AM3 April 2010

fonte anonima :D

Frequenze basse prese dal core istanbul...

paolo.oliva2
02-03-2010, 16:40
Il sito Xbit lab ipotizza che AMD sarebbe pronta a presentare ben 5 modelli Phenom2 X6 e un Phenom2 X4 basati sul core Thuban già al momento della presentazione ufficiale che attualmente è prevista per il 26 aprile 2010; purtroppo però mancano ancora i dati sulle frequenze:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302160207_ScreenHunter_28.jpg

Nel terzo trimestre 2009 AMD dovrebbe lanciare un altro modello Six core; purtroppo attualmente non si conoscono le caratteristiche tra qui le frequenze e il valore TDP...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100302050940_AMD_Plans_to_Launch_Five_Six_Core_Desktop_Microprocessors.html)

Io più ci penso e più ci credo in un clock alto per il Thuban.

Allora... Instambul non è stato portato in Desktop per il clock basso rispetto al TDP (circa 2,8GHz per 137W)
Allora... vi è solo 1 Thuban a 95W. Che clock potrebbe avere?
Se un Zosma è 95W a 3,3GHz, quanto potrebbe essere? 3GHz forse sono troppi ma 2,8GHz sarebbero pochi, che AMD abbia fatto tagli dispari?
Potrebbe essere un 2,9GHz.
Ora, vi sono altri 3 modelli superiori, e come li possiamo infilare in 300MHz?
Che abbia fatto modelli a 100MHz di differenza? Potrebbe essere, ma io lo troverei un po' ridicolo e poi AMD non lo ha mai fatto per i clock di punta, rinunciando perfino a commercializzare un 960 sempre a 125W per farlo 965 a 140W, perché lo dovrebbe fare con gli esa?
Come la giriamo la giriamo, però a me sembra tuttavia che i 3,2GHz almeno sarebbero sicuri... ma io penso al botto, cioé che utilizzando il turbo mode non sarebbe irreale uno step di 200MHz a modello, e quindi un clock più consono alla sigla.
Insomma, noi diamo per certo che i 3,6GHz a 125W un esacore Thuban non li faccia, ed anche io concordo in questo... però potrebbe essere sempre lanciato per 3.6GHz per il turbo mode, ma calare anche a 3,2GHz in 6 core sotto carico.
Non capisco dove potrebbe essere un problema, visto che un quad a 3,6GHz ormai sarebbe ipotizzabile anche con lo step C3 che certamente tutto potrebbe fare tranne che 3 die messi assieme anche a 2,2GHz possano stare sotto i 125W (esempio Magny-C)

digieffe
02-03-2010, 16:48
Non ho avuto modo di leggere tutte e bene le recensioni ma dal pò che ho visto sono un po' deluso di questo 890gx...
un refresh del 875, clokkato a 700, pci-e 2.0 tra nb e sb, neanche sfruttato a dovere dai sataIII più qualche cosa che mi sfugge, mah.....
non ho ancora capito se sarà compatibile bulldozer....
mi sto sbagliando a vostro avviso?

digieffe
02-03-2010, 17:00
per dirla tutta mio fratello mi pagherebbe per nuovo il mio 785g+phenom II b35 (acquistato 1 mese fa), volevo passare al 890gx+965c3 però se mi confermate i dubbi... sto facendo un pensierino al i5 750 che a parità di clock va dal 20% al 25% in più di ipc, occa più facilmente, ha il turbo... penso con una spesa analoga...

consigli?

Ps: utilizzando di fatto solo linux vorrei sapere se avete mai trovato in rete test "seri" con compilatori non intel, meglio se gnu... conosco e seguo da molto tempo phoronix ma non mi fido affatto dei loro test...

grazie

paolo.oliva2
02-03-2010, 17:07
Io penso che per modelli i3/i5 non vi siano grosse differenze tra prezzo/prestazioni con AMD ed idem anche nei modelli base i78XX e i79XX.

Quello che potrà cambiare l'ago della bilancia a mio avviso sarà il prezzo del Thuban ed il suo clock, ed il conseguente IPC, potendo contare su un socket su cui si possono montare dal Sempron all'esacore senza dover cambiare nulla (ed è in forse addirittura per il Buldozer a 32nm).

In questo caso l'offerta Intel, essendo divisa in fascia medio-bassa ed in medio-alta dal socket, potrebbe limitare parecchio anche in caso di diminuizione dei listini da parte di Intel da cui non si sa nemmeno se nuove architetture richiederanno un hardware differente. Un esempio potrebbe essere la mobo con un i78XX e poi Intel commercializza degli i9XX magari a 6 core dal prezzo invitante, ma sarà impossibile poterli montare su quella mobo, e non credo ipotizzabile una conversione radicale dei modelli offerti per renderli compatibili alla mobo "inferiore" visto il poco tempo che ci sarebbe al lancio di nuovi modelli da parte Intel e con il Buldozer a 32nm da parte AMD in cui certamente lo si potrebbe avere a casa tra meno di 1 anno.

Ormai AMD ci sta abituando sulla disponibilità immediata tra la presentazione del procio e il poterlo acquistare. Nel Phenom II al debutto trascorsero solamente 2 settimane... per il Magny-C si poteva comprare addirittura prima della presentazione.

okorop
02-03-2010, 17:10
Io penso che per modelli i3/i5 non vi siano grosse differenze tra prezzo/prestazioni ed idem anche nei modelli base i78XX e i79XX.

Quello che potrà cambiare l'ago della bilancia a mio avviso sarà il prezzo del Thuban ed il suo clock, ed il conseguente IPC, potendo contare su un socket su cui si potrebbe montare dal Sempron all'esacore senza dover cambiare nulla (ed è in forse addirittura per il Buldozer a 32nm).

In questo caso l'offerta Intel, essendo divisa in fascia medio-bassa ed in medio-alta dal socket, potrebbe limitare parecchio anche in caso di diminuizione dei listini da parte di Intel da cui non si sa nemmeno se nuove architetture richiederanno un hardware differente.
bisognerà valutare il divario tra i7 e THUBAN inoltre perchè se un x6 amd non riuscisse a performare quanto un quad core intel sarà dura anche purtroppo quest'anno per amd, lasciando nell'olimpo prestazionale il 980x irraggiungibile...

paolo.oliva2
02-03-2010, 17:16
bisognerà valutare il divario tra i7 e THUBAN inoltre perchè se un x6 amd non riuscisse a performare quanto un quad core intel sarà dura anche purtroppo quest'anno per amd, lasciando nell'olimpo prestazionale il 980x irraggiungibile...

Certo, ma se guardi i test di Chinebench l'ultima release, in cui figurano 2 Istambul a 2,66GHz, non avresti alcun dubbio. Basta fare 2 calcoli.
Alla buona un Thuban x6 a 3GHz renderebbe a stock di più di un 965C3 occato alla :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: , naturalmente ancora con il dissi stock e ad aria.
E' chiaro che l'i980X è un altro pianeta, ma lo è anche nel prezzo :)

Athlon 64 3000+
02-03-2010, 17:24
Più che sperare ina una mobo AM2+ con chipset AMD 8 series avendo preso da neanche 3 mesi una DFI 790GX-M2RS spero che facciano il Thuban a 6 core compatibile con l'AM2+ che magari se mi venisse voglia ci potrà mettere una Thuban a 6 core con un prezzo stracciato.

capitan_crasy
02-03-2010, 17:33
Non ho avuto modo di leggere tutte e bene le recensioni ma dal pò che ho visto sono un po' deluso di questo 890gx...
un refresh del 875, clokkato a 700, pci-e 2.0 tra nb e sb, neanche sfruttato a dovere dai sataIII più qualche cosa che mi sfugge, mah.....
non ho ancora capito se sarà compatibile bulldozer....
mi sto sbagliando a vostro avviso?

Il 790GX ormai ha più di un anno e mezzo e con la comparsa dei i3/i5 Intel secondo me AMD ha fatto benone ad far uscire il 890GX dando un pò di novità nel mercato delle schede mamme AMD...
Le prestazioni sono leggermente superiori al 790GX nel 3D, la quale non guasta mai; tuttavia aspettarsi un boost di prestazioni su gli altri programmi dove non prevedono l'utilizzo della IGP, francamente lo trovo un pò ingenuo. Con l'avvento del controller integrato il Chipset è diventato sempre meno importante per quanto riguarda le prestazioni generali.
Per Bulldozer è ancora troppo presto per fare delle previsioni reali; questo chipset è stato creato soprattutto per Thuban...



per dirla tutta mio fratello mi pagherebbe per nuovo il mio 785g+phenom II b35 (acquistato 1 mese fa), volevo passare al 890gx+965c3 però se mi confermate i dubbi... sto facendo un pensierino al i5 750 che a parità di clock va dal 20% al 25% in più di ipc, occa più facilmente, ha il turbo... penso con una spesa analoga...

consigli?

In questo thread sono vietati i consigli per gli acquisti...

Ps: utilizzando di fatto solo linux vorrei sapere se avete mai trovato in rete test "seri" con compilatori non intel, meglio se gnu... conosco e seguo da molto tempo phoronix ma non mi fido affatto dei loro test...

grazie

Prova a chiedere QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003)

bisognerà valutare il divario tra i7 e THUBAN inoltre perchè se un x6 amd non riuscisse a performare quanto un quad core intel sarà dura anche purtroppo quest'anno per amd, lasciando nell'olimpo prestazionale il 980x irraggiungibile...

Thuban è sempre un K10, quindi le prestazioni per singolo core rimarranno invariate...
AMD non sta puntando sulle prestazioni a livello generale (per quello ci vuole una nuova architettura) ma Thuban stupirà per il rapporto tra prezzo/prestazioni; per ora non può fare altro...;)

digieffe
02-03-2010, 17:47
Il 790GX ormai ha più di un anno e mezzo e con la comparsa dei i3/i5 Intel secondo me AMD ha fatto benone ad far uscire il 890GX dando un pò di novità nel mercato delle schede mamme AMD...
Le prestazioni sono leggermente superiori al 790GX nel 3D, la quale non guasta mai; tuttavia aspettarsi un boost di prestazioni su gli altri programmi dove non prevedono l'utilizzo della IGP, francamente lo trovo un pò ingenuo. Con l'avvento del controller integrato il Chipset è diventato sempre meno importante per quanto riguarda le prestazioni generali
Per Bulldozer è ancora troppo presto per fare delle previsioni reali; questo chipset è stato creato soprattutto per Thuban...



In questo thread sono vietati i consigli per gli acquisti...




Prova a chiedere QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003)



Thuban è sempre un K10, quindi le prestazioni per singolo core rimarranno invariate...
AMD non sta puntando sulle prestazioni a livello generale (per quello ci vuole una nuova architettura) ma Thuban stupirà per il rapporto tra prezzo/prestazioni; per ora non può fare altro...;)

errata corrige il mio è un 785g(rv620-55nm) non un 790gx(rv610-??nm)...
non utilizzo mai il il 3d ad eccezione degli effetti desktop...
mi serve potenza di compilazione programmi e potenza di virtualizzazione...

mi scuso per non aver letto il regolamento del thread
grazie

DIDAC
02-03-2010, 17:48
Ragazzi ma tra il 955BE e il 965BE entrambi step C3, essendo il moltipicatore sbloccato e quindi il 955 si può portare alla frequenza del965, quali altre differenze ci sono :confused:

Grazie
ciao
DIDAC

capitan_crasy
02-03-2010, 17:58
Ragazzi ma tra il 955BE e il 965BE entrambi step C3, essendo il moltipicatore sbloccato e quindi il 955 si può portare alla frequenza del965, quali altre differenze ci sono :confused:

Grazie
ciao
DIDAC

Nessuna a parte la frequenza più bassa del 955...

astroimager
02-03-2010, 18:02
Ragazzi ma tra il 955BE e il 965BE entrambi step C3, essendo il moltipicatore sbloccato e quindi il 955 si può portare alla frequenza del965, quali altre differenze ci sono :confused:

Grazie
ciao
DIDAC

Forse, in media, il 965 sale meglio e si downvolta di più.
La differenza la fa più il prezzo e naturalmente il :ciapet:

astroimager
02-03-2010, 18:04
Model Number Step. Freq. L2 Cache L3 Cache HT Multi 1 TDP Socket Release Date Part Number(s)
Phenom II X6 1035T C4 2.4 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 12x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 95 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1055T C4 2.6 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 13x 125 W AM3 April 2010
Phenom II X6 1075T C4 2.8 GHz 6x 512 KB 6 MB 2.4 GHz 14x 125 W AM3 April 2010

fonte anonima :D

EDIT:
Phenom II X4 960T 3.3 GHz 4x 512 KB 6 MB x GHz 16.5x 95 W AM3 Q2 2010


Fonte anonima = valore 0.

A quando risalirebbe questo rumor?

isomen
02-03-2010, 18:07
Ragazzi ma tra il 955BE e il 965BE entrambi step C3, essendo il moltipicatore sbloccato e quindi il 955 si può portare alla frequenza del965, quali altre differenze ci sono :confused:

Grazie
ciao
DIDAC

Praticamente nessuna, c'è chi ipotizza che il 965 salga di piu in oc... ma è solo questione di fortuna (ho un 955 rs fino a 4,1 ghz, ad aria ... alcuni 965 nn ci arrivano).

PS
sottinteso che parlo dello step C3

;) CIAUZ

devil_mcry
02-03-2010, 18:10
Praticamente nessuna, c'è chi ipotizza che il 965 salga di piu in oc... ma è solo questione di fortuna (ho un 955 rs fino a 4,1 ghz, ad aria ... alcubi 965 nn ci arrivano).

PS
sottinteso che parlo dello step C3

;) CIAUZ

tra qualche giorno/sett prox torno in corsa anche io con la config d'assalto :D vediamo se sto cazzo di 955 c3 fa qualche numero decente :muro:

astroimager
02-03-2010, 18:14
Astro mi è tornata una mail con allegato un link:ave: :ave: :rotfl: :rotfl:

Risolto il mistero del nome :D :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302154213_20b.jpg

Ah quindi sono 2!

Questo 890FX deve pompare forte per dedicargli già due ROG!!!

E quello che vedo sotto i banchi ram di queste Extreme mi piace molto! :sofico:

devil_mcry
02-03-2010, 18:15
Ah quindi sono 2!

Questo 890FX deve pompare forte per dedicargli già due ROG!!!

E quello che vedo sotto i banchi ram di queste Extreme mi piace molto! :sofico:

mah penso che d'ora in poi ci saranno sempre 2 rog

una entry e una top

anche l'mf3 è normale (modesta a dire il vero) ed extreme (fasi ibride ed altre cosette belle belle)

isomen
02-03-2010, 18:16
tra qualche giorno/sett prox torno in corsa anche io con la config d'assalto :D vediamo se sto cazzo di 955 c3 fa qualche numero decente :muro:

Le farà... le farà, tranqui.

;) CIAUZ

DIDAC
02-03-2010, 18:17
Ecco appunto :)
Il 965 ha la freq più alta perchè di default ha un 1x in più sul molti, ma se il molti è sbloccato, la differenza significa nulla.
Non sapevo invece che generalmente il 965 salga di più, ma ovviamente anche il resto dell'hw dovrà essere dimensionato per salire in OC.
Quindi per usarlo a default o leggero OC direi che la differenza è appunto nulla.
grazie ;)

DIDAC

aaadddfffgggccc
02-03-2010, 18:27
Ah quindi sono 2!

Questo 890FX deve pompare forte per dedicargli già due ROG!!!

E quello che vedo sotto i banchi ram di queste Extreme mi piace molto! :sofico:

Tu hai l'occhio lungo :D

Già ti posso confermare che la differenza sostanziale tra la formula e l'extreme stà nell'alimentazione di tutta la mobo fuori dal comune, ovvero ha un casino di regolazioni/settaggi e circuiteria da par paura, peggio di DFI, dicono una cosa mai vista per AMD (sarà vero? presto avrò i doc/bios)
Nel complesso però sono presenti tutte le utility per la gestione auto/semiautomatica per aiutare l'utente all'OC, bluetooth compreso :D
L'unico lato negativo sarà il prezzo attorno ai 280/300€ (fonti tedesche) ;)

astroimager
02-03-2010, 18:27
bisognerà valutare il divario tra i7 e THUBAN inoltre perchè se un x6 amd non riuscisse a performare quanto un quad core intel sarà dura anche purtroppo quest'anno per amd, lasciando nell'olimpo prestazionale il 980x irraggiungibile...

il 980x sarà raggiunto (anzi, si spera superato) solo da Bulldozer: l'obiettivo di AMD per quest'anno è quello di puntare sulla fascia medio-alta della concorrenza, dominata dagli i7 quad-core... e sono quasi certo che a fine estate Intel avrà accumulato un buon numero di esacore da rivendere come quad su sk. 1156, tentando con questo di mettere i bastoni fra le ruote ad AMD... insomma, nei prossimi mesi cominceranno a darsele di santa ragione (o almeno è quello che spero, poi non avviene mai...)

devil_mcry
02-03-2010, 18:33
il 980x sarà raggiunto (anzi, si spera superato) solo da Bulldozer: l'obiettivo di AMD per quest'anno è quello di puntare sulla fascia medio-alta della concorrenza, dominata dagli i7 quad-core... e sono quasi certo che a fine estate Intel avrà accumulato un buon numero di esacore da rivendere come quad su sk. 1156, tentando con questo di mettere i bastoni fra le ruote ad AMD... insomma, nei prossimi mesi cominceranno a darsele di santa ragione (o almeno è quello che spero, poi non avviene mai...)
dubito che tirino fuori roba del genere... di solito le cpu intel hanno i core giusti dentro non tagliati

oltretutto x quest'anno quad a 32nm nn sono previsti... e inoltre nn possono rimacinare una cpu sk 1366 su 1156 xke mancano dei pezzi dentro x farla andare su questo socket

jrambo92
02-03-2010, 18:38
dubito che tirino fuori roba del genere... di solito le cpu intel hanno i core giusti dentro non tagliati

La cache però la disattivano, come in alcuni modelli di Conroe e Wolfdale/Penryn

astroimager
02-03-2010, 18:41
dubito che tirino fuori roba del genere... di solito le cpu intel hanno i core giusti dentro non tagliati

oltretutto x quest'anno quad a 32nm nn sono previsti... e inoltre nn possono rimacinare una cpu sk 1366 su 1156 xke mancano dei pezzi dentro x farla andare su questo socket

Era una news di qualche tempo fa data in questo sito, se ti ricordi...

Vabbé, o fanno così (e gli conviene, visto che il costo di produzione di un esa è praticamente lo stesso di un quad) o peggio accelerano per passare a Sandy Bridge (che per mobile dovrebbe essere pronto già per Q1 2011).

mister no
02-03-2010, 19:40
Ha senso sostituire un Intel Q6600 con AMD Athlon II X4 620 QuadCore AM3 2,6GHz ? eventualmente quale scheda madre Asus abbinare di modo che supporti un monitor 22" 1680x1050 con la scheda video integrata ( no giochi)? il dissipatore di serie dell'athlon va bene o si deve sostituire ( no o.c.)? Grazie

jrambo92
02-03-2010, 19:44
Ha senso sostituire un Intel Q6600 con AMD Athlon II X4 620 QuadCore AM3 2,6GHz ? eventualmente quale scheda madre Asus abbinare di modo che supporti un monitor 22" 1680x1050 con la scheda video integrata ( no giochi)? il dissipatore di serie dell'athlon va bene o si deve sostituire ( no o.c.)? Grazie

Con un po' di overclock ti risparmi questo cambio...

devil_mcry
02-03-2010, 19:57
Con un po' di overclock ti risparmi questo cambio...

nn penso che l'athlon 2 x4 vada tanto + del q6600 a default, anche xke nn ha la L3

cmq, devo muovere una critica pesante devo dire alla nuova famiglia di nb+sb (o almeno al 890gx)

mi domando a cosa serva mantenere un bus vecchio e "lento" come quello attuale tra NB e SB

2gb/s quando ogni canale sata potrebbe andare a 600mb/s, senza contare usb (che manco sono 3.0) e altre cose

insomma, 2gb/s potevano star bene con il sata II ma potevano allargare sto bus... in teoria con 4 device spinti sata 3 in raid0 si spompa già tutto di brutto

jrambo92
02-03-2010, 20:04
nn penso che l'athlon 2 x4 vada tanto + del q6600 a default, anche xke nn ha la L3

Già, solo un po' ma comunque non vale di certo la spesa...
leggi qualche guida sull'overclock vedrai che aumenterai le prestazioni senza spendere 1 euro... "aggratis" :D

PS: non danneggi nulla....;)

PPS: questo non è il thread adatto ai consigli per gli acquisti....

mister no
02-03-2010, 20:04
Grazie per le risposte velocissime, ma se faccio il cambio è per sostituire un pc preassemblato, e vorrei sapere se posso avere perstazioni simili e uguale stabilità del sistema, quindi ripropongo le domande:

Ha senso sostituire un Intel Q6600 con AMD Athlon II X4 620 QuadCore AM3 2,6GHz ? eventualmente quale scheda madre Asus abbinare di modo che supporti un monitor 22" 1680x1050 con la scheda video integrata ( no giochi)? il dissipatore di serie dell'athlon va bene o si deve sostituire ( no o.c.)? Grazie

paolo.oliva2
02-03-2010, 20:07
dubito che tirino fuori roba del genere... di solito le cpu intel hanno i core giusti dentro non tagliati

oltretutto x quest'anno quad a 32nm nn sono previsti... e inoltre nn possono rimacinare una cpu sk 1366 su 1156 xke mancano dei pezzi dentro x farla andare su questo socket

La supremazia di Intel AMD non può certo toccarla.

(non guardate tanto i valori di IPC, ma pensate ad occhio solo lo scenario)

Se il Thuban aumentasse di un 45% l'IPC rispetto ad un quad, io non vedo in un i7 un 45% in più di IPC, quindi è chiaro che Intel dovrebbe avere un clock leggermente superiore al Thuban. Ma se il Thuban avesse un clock stock anche solo di 3,2GHz, il clock minimo di Intel sarebbe 3,333GHz, e sul 45nm Intel non mi sembra tanto basso.
Invece con gli esacore Intel potrebbe venderli tranquillamente anche a 2,8GHz che sicuramente andranno meglio di un Thuban a 3,4GHz.
Se Intel "allungasse" l'offerta degli X6, mi sembra automatico che potrebbe giostrarla come vorrebbe, cioè il top di AMD ha una potenza = ad un i79XX 6 core a 2,8GHz? OK, tutti i modelli dai 2,8GHz in su sono priorità Intel, perché solo lei può offrire un procio a quella potenza.
Al momento anche sul 32nm un i79XX non lo vedrei a clock di 3,8-4GHz, e poi con che percentuale di riuscita di mercato?

jrambo92
02-03-2010, 20:08
Grazie per le risposte velocissime, ma se faccio il cambio è per sostituire un pc preassemblato, e vorrei sapere se posso avere perstazioni simili e uguale stabilità del sistema, quindi ripropongo le domande:

Ha senso sostituire un Intel Q6600 con AMD Athlon II X4 620 QuadCore AM3 2,6GHz ? eventualmente quale scheda madre Asus abbinare di modo che supporti un monitor 22" 1680x1050 con la scheda video integrata ( no giochi)? il dissipatore di serie dell'athlon va bene o si deve sostituire ( no o.c.)? Grazie

:doh: capito... bios bloccato.

Comunque se puoi prendi almeno un 955BE, altrimenti non vale molto spenderci soldi.

devil_mcry
02-03-2010, 20:08
Grazie per le risposte velocissime, ma se faccio il cambio è per sostituire un pc preassemblato, e vorrei sapere se posso avere perstazioni simili e uguale stabilità del sistema, quindi ripropongo le domande:

Ha senso sostituire un Intel Q6600 con AMD Athlon II X4 620 QuadCore AM3 2,6GHz ? eventualmente quale scheda madre Asus abbinare di modo che supporti un monitor 22" 1680x1050 con la scheda video integrata ( no giochi)? il dissipatore di serie dell'athlon va bene o si deve sostituire ( no o.c.)? Grazie

lol ti ha già detto su NO

scusa il modo brusco ma ...

se fai il cambio prendi almeno un phenom 2 x4 955 o 965 senno la diff nn la senti (gli athlon 2 nn hanno L3 quindi hanno un ipc inferiore, i 200mhz se li mangia cosi, i phenom 2 invece la hanno e vanno poco meno a parità di clock dei core 2 quad q9550 o superiori (12mb l2) se cambi punta a questi almeno hai una diff tangibile)

paolo.oliva2
02-03-2010, 20:09
nn penso che l'athlon 2 x4 vada tanto + del q6600 a default, anche xke nn ha la L3

cmq, devo muovere una critica pesante devo dire alla nuova famiglia di nb+sb (o almeno al 890gx)

mi domando a cosa serva mantenere un bus vecchio e "lento" come quello attuale tra NB e SB

2gb/s quando ogni canale sata potrebbe andare a 600mb/s, senza contare usb (che manco sono 3.0) e altre cose

insomma, 2gb/s potevano star bene con il sata II ma potevano allargare sto bus... in teoria con 4 device spinti sata 3 in raid0 si spompa già tutto di brutto
Dipende. Il Q6600 non ha il set di istruzioni multimediali che invece AMD ha. Nelle conversioni video, il Q6600 non può nulla contro un Phenom II 4 core, che abbia o meno la L3.

Per il discorso transfer SB850 non hai torto, ma comunque se io comprassi 4 HD Sata III, il cui costo è sopra 250€ l'uno, non mi affiderei al controller sulla mobo che se mi salta la mobo non becco più i dati, ma mi comprerei 2 controller uguali che con una spesa di 100€ (dopo averne spesi 1000€ negli HD) ho la trasportabilità in qualsiasi sistema e con 2 ctrl uguali, io i dati non li perderei mai anche se mi saltasse 1 ctrl.

Pihippo
02-03-2010, 20:13
raga mi raccomando con le comparazioni. Secondo me va a finire male sta discussione :sofico:

devil_mcry
02-03-2010, 20:16
:doh: capito... bios bloccato.

Comunque se puoi prendi almeno un 955BE, altrimenti non vale molto spenderci soldi.

vedo che la pensiamo uguale su mooolte cose :D

La supremazia di Intel AMD non può certo toccarla.

(non guardate tanto i valori di IPC, ma pensate ad occhio solo lo scenario)

Se il Thuban aumentasse di un 45% l'IPC rispetto ad un quad, io non vedo in un i7 un 45% in più di IPC, quindi è chiaro che Intel dovrebbe avere un clock leggermente superiore al Thuban. Ma se il Thuban avesse un clock stock anche solo di 3,2GHz, il clock minimo di Intel sarebbe 3,333GHz, e sul 45nm Intel non mi sembra tanto basso.
Invece con gli esacore Intel potrebbe venderli tranquillamente anche a 2,8GHz che sicuramente andranno meglio di un Thuban a 3,4GHz.
Se Intel "allungasse" l'offerta degli X6, mi sembra automatico che potrebbe giostrarla come vorrebbe, cioè il top di AMD ha una potenza = ad un i79XX 6 core a 2,8GHz? OK, tutti i modelli dai 2,8GHz in su sono priorità Intel, perché solo lei può offrire un procio a quella potenza.
Al momento anche sul 32nm un i79XX non lo vedrei a clock di 3,8-4GHz, e poi con che percentuale di riuscita di mercato?

nn ho capito... dunque ti provo cmq a rispondere

premesso che non sono sicuro ma mi pare che l'ipc dei nuovi x6 sia LEGGERMENTE inferiore agli attuali x4 c3 giusto?

tolto questo, gli i7 a 3.33ghz ci sono già di default, considera che ormai gli entry level sn tutti 2.8ghz

il mio @ default gira a 2.93 quando ha 4 core attivi (turbo), l'i7 870 gira a 3066 mentre l'i7 880 che deve uscire girerà a 3.2ghz cn turbo attivo (quindi nessun smanettamento nel modo + assoluto)

insomma i 3.33 mi sembra un clock tutto sommato basso e infatti qualche i7 su 1366 esce di fabbrica cosi mi pare (senza oc e turbo, che su 1366 è diverso), considera che qualche fanatico li tiene DU 4.4ghz sti proci...

riguardo all'esacore, non so quanto può fare, ma un clock a default di 3.2ghz fa cmq pensare a ottimi margini di salita considerando quanto salgono i 32nm dual core...

riguardo all'ultimo punto, nn so, gli extreme sono proci cn poco mercato , x bench e oc, se facesse uscire una cpu nn extreme esacore a 3.4ghz avrebbe cmq una buona fetta di mercato

devil_mcry
02-03-2010, 20:19
Dipende. Il Q6600 non ha il set di istruzioni multimediali che invece AMD ha. Nelle conversioni video, il Q6600 non può nulla contro un Phenom II 4 core, che abbia o meno la L3.

Per il discorso transfer SB850 non hai torto, ma comunque se io comprassi 4 HD Sata III, il cui costo è sopra 250€ l'uno, non mi affiderei al controller sulla mobo che se mi salta la mobo non becco più i dati, ma mi comprerei 2 controller uguali che con una spesa di 100€ (dopo averne spesi 1000€ negli HD) ho la trasportabilità in qualsiasi sistema e con 2 ctrl uguali, io i dati non li perderei mai anche se mi saltasse 1 ctrl.

vero ma anche li a quel punto servono linee pci-e e mi pare che ne abbiano solo 1 a 16x... boh vedremo

poi è anche vero che, ad oggi, a saturare il sata 3.0 c'è da ridere, ma cmq quel valore è bello basso ...

jrambo92
02-03-2010, 20:22
vedo che la pensiamo uguale su mooolte cose :D


:mano: :D

paolo.oliva2
02-03-2010, 20:27
vedo che la pensiamo uguale su mooolte cose :D



nn ho capito... dunque ti provo cmq a rispondere

premesso che non sono sicuro ma mi pare che l'ipc dei nuovi x6 sia LEGGERMENTE inferiore agli attuali x4 c3 giusto?

tolto questo, gli i7 a 3.33ghz ci sono già di default, considera che ormai gli entry level sn tutti 2.8ghz

il mio @ default gira a 2.93 quando ha 4 core attivi (turbo), l'i7 870 gira a 3066 mentre l'i7 880 che deve uscire girerà a 3.2ghz cn turbo attivo (quindi nessun smanettamento nel modo + assoluto)

insomma i 3.33 mi sembra un clock tutto sommato basso e infatti qualche i7 su 1366 esce di fabbrica cosi mi pare (senza oc e turbo, che su 1366 è diverso), considera che qualche fanatico li tiene DU 4.4ghz sti proci...

riguardo all'esacore, non so quanto può fare, ma un clock a default di 3.2ghz fa cmq pensare a ottimi margini di salita considerando quanto salgono i 32nm dual core...

riguardo all'ultimo punto, nn so, gli extreme sono proci cn poco mercato , x bench e oc, se facesse uscire una cpu nn extreme esacore a 3.4ghz avrebbe cmq una buona fetta di mercato

Ah, ho capito, mi ero espresso male io.
Io intendevo a stock sia proci Intel che proci AMD.
Mi sembra chiaro che se il Thuban permettesse un OC max ad aria di 3,6GHz (metto su a caso) ed un i7 X4 arriva a 4,2GHz, l'IPC di AMD si va a far benedire.
Quindi sarebbe tutto da valutare.
Io intendevo come mercato in generale, perché chi occa AMD (anche se con proci "aperti") è comunque il 5%? Quindi penserei che con Intel con proci chiusi l'utente sia meno invogliato e di qui la percentuale sarebbe inferiore.

Mparlav
02-03-2010, 20:30
Segnalo la recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

test dell'SB850 con Vertex LE SSD, perchè sfiga!, gli è saltato il Corsair RealSSD sata 6GB/s. Aggiornerà la recensione nei prossimi giorni.

In AHCI ha prestazioni superiori all'SB750 ma ancora inferiori all'ich10r.

Prestazioni in linea usando un SSD più "umano" con controller Indilinx.

Speriamo che possa esserci un margine di miglioramento con i driver.

devil_mcry
02-03-2010, 20:32
Ah, ho capito, mi ero espresso male io.
Io intendevo a stock sia proci Intel che proci AMD.
Mi sembra chiaro che se il Thuban permettesse un OC max ad aria di 3,6GHz (metto su a caso) ed un i7 X4 arriva a 4,2GHz, l'IPC di AMD si va a far benedire.
Quindi sarebbe tutto da valutare.
Io intendevo come mercato in generale, perché chi occa AMD (anche se con proci "aperti") è comunque il 5%? Quindi penserei che con Intel con proci chiusi l'utente sia meno invogliato e di qui la percentuale sarebbe inferiore.

nn so, di fatto su intel nn cambia una fava, xke è vero che hai il molty bloccato, ma le mobo salgono come delle bestie di fsb, le hanno pompate apposta ormai, mentre x amd no, se nn è BE diciamo che sei nella cacca con molte schede dalla mia (modesta) esperienza

x il resto, a default molte cpu i7 quad sono over 3ghz, bisogna vedere quanto quanto rendono gli esacore. SE l'ipc fosse pari agli x4 (sempre phenom 2 c3) mi sa che mediamente vanno + forte a fronte di alcune considerazione che avevo fatto in precedenza, se xo rispetto ai deneb c3 ha perso ipc, è tutto da vedere...

li poi se la gioca sul clock e sul prezzo... se sforna esacore a prezzi mediamente bassi ma sotto i 200 mette versioni (tanto x dire eh) 2.4-2.6-2.8ghz mi sa che in quella fascia continua a prevalere l'i7...

devil_mcry
02-03-2010, 20:35
Segnalo la recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

test dell'SB850 con Vertex LE SSD, perchè sfiga!, gli è saltato il Corsair RealSSD sata 6GB/s. Aggiornerà la recensione nei prossimi giorni.

In AHCI ha prestazioni superiori all'SB750 ma ancora inferiori all'ich10r.

Prestazioni in linea usando un SSD più "umano" con controller Indilinx.

Speriamo che possa esserci un margine di miglioramento con i driver.

WAIT, l'h55 nn ha l'ich10r ma la sua evoluzione

le prestazioni sono LEGGERMENTE migliori, più che altro a livello di latenza con tanti device in raid (a singolo dispositivo no credo cambi) e ha qualche cosetta in + a livello di raid

x il resto, probabilmente anche nei confronti dell'ich10r la cosa non cambierebbe molto, e considerando la sua età è un po cosi la cosa...

paolo.oliva2
02-03-2010, 20:40
nn so, di fatto su intel nn cambia una fava, xke è vero che hai il molty bloccato, ma le mobo salgono come delle bestie di fsb, le hanno pompate apposta ormai, mentre x amd no, se nn è BE diciamo che sei nella cacca con molte schede dalla mia (modesta) esperienza

x il resto, a default molte cpu i7 quad sono over 3ghz, bisogna vedere quanto quanto rendono gli esacore. SE l'ipc fosse pari agli x4 (sempre phenom 2 c3) mi sa che mediamente vanno + forte a fronte di alcune considerazione che avevo fatto in precedenza, se xo rispetto ai deneb c3 ha perso ipc, è tutto da vedere...

li poi se la gioca sul clock e sul prezzo... se sforna esacore a prezzi mediamente bassi ma sotto i 200 mette versioni (tanto x dire eh) 2.4-2.6-2.8ghz mi sa che in quella fascia continua a prevalere l'i7...

Beh chiaramente. Bisogna sempre contare che uno "normale" prende sì un X4, ma lo usa anche come X2. Se il Thuban ha 4 core in più, non frega una tozza nell'uso da X2 e lì l'IPC è inferiore a quello Intel. Non bisogna aspettare il Turbo mode AMD per sperare in qualche cosa di diverso... anche se arrivasse a 4GHz un i7 a 3,2-3,4GHz basta e avanza.

Comunque secondo me un Thuban almeno al 40% in più di IPC ci dovrebbe arrivare, perché se da una parte la L3 sarebbe inferiore per il num dei core, dall'altra ci si aspetterebbe anche un potenziamento dell'NB/MC/RAM (che comunque già notiamo sulle mobo con il supporto a DDR3 più veloci). Insomma, se matematicamente avere più 2 core darebbe il 50% in più, sappiamo che questo non è possibile, ma neppure di perdere tantissimo ed un -10% è già una bella fetta.

Io i proci AMD li ho sempre presi B.E.
Con il 940 dai 200 di bus arrivavo sopra i 300, mi sembra 320. Non l'ho provato con il 965C3 perché è inutile... con il molti sbloccato risparmio un totale di calcoli tra clock bus e clock ram... :)

devil_mcry
02-03-2010, 20:44
Beh chiaramente. Bisogna sempre contare che uno "normale" prende sì un X4, ma lo usa anche come X2. Se il Thuban ha 4 core in più, non frega una tozza nell'uso da X2 e lì l'IPC è inferiore a quello Intel. Non bisogna aspettare il Turbo mode AMD per sperare in qualche cosa di diverso... anche se arrivasse a 4GHz un i7 a 3,2-3,4GHz basta e avanza.

Comunque secondo me un Thuban almeno al 40% in più di IPC ci dovrebbe arrivare, perché se da una parte la L3 sarebbe inferiore per il num dei core, dall'altra ci si aspetterebbe anche un potenziamento dell'NB/MC/RAM (che comunque già notiamo sulle mobo con il supporto a DDR3 più veloci). Insomma, se matematicamente avere più 2 core darebbe il 50% in più, sappiamo che questo non è possibile, ma neppure di perdere tantissimo ed un -10% è già una bella fetta.

probabilmente un 40% è un valore molto reale, cmq considerando la cpu a 360° per il 90% del mercato converrebbe un x4 deneb a un x6...

per il bus, ecco tu cn una mobo di una certa fascia arrivavi a 300-320mhz stabili, io cn la m4a78pro venivo segato a 255mhz XD oltre nn saliva, vero che nn ho mai esagerato di vnb x nn rovinare la mobo, cmq è un dato anche quello, cmq ormai sono tutti (o quasi) BE le cpu top di gamma

Mparlav
02-03-2010, 21:00
WAIT, l'h55 nn ha l'ich10r ma la sua evoluzione

le prestazioni sono LEGGERMENTE migliori, più che altro a livello di latenza con tanti device in raid (a singolo dispositivo no credo cambi) e ha qualche cosetta in + a livello di raid

x il resto, probabilmente anche nei confronti dell'ich10r la cosa non cambierebbe molto, e considerando la sua età è un po cosi la cosa...

L'H55 è il riferimento di fascia, ed a livello di sata non cambia nulla rispetto all'ich10r. I test sono a singolo disco (Sandstorm prima, Indilinx poi), non raid.

I distacchi non li considero così leggeri (7-28% in meno) considerato che parliamo di un prodotto nuovo.

devil_mcry
02-03-2010, 21:03
L'H55 è il riferimento di fascia, ed a livello di sata non cambia nulla rispetto all'ich10r. I test sono a singolo disco (Sandstorm prima, Indilinx poi), non raid.

I distacchi non li considero così leggeri (7-28% in meno) considerato che parliamo di un prodotto nuovo.

no dico la diff tra un h55/p55 e un ich10r in raid

cmq ovvio che il distacco rispetto al nuovo SB è un po "imbarazzante"... cmq penso che i sb intel siano davvero delle bombe, nn saprà fare igp o gpu ma in questo campo...

Knukcles
02-03-2010, 21:25
io non ci credo.......

hanno testato la giga con un 955c2
http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga890gpa_ud3h/7.htm

e la asus con un 965c3
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_m4a89gtd_pro_usb3/7.htm

tutte e 2 con la stessa cpu per un preciso confronto no?!.....chiedo troppo?:muro:

digieffe
02-03-2010, 21:26
Fonte anonima = valore 0.

A quando risalirebbe questo rumor?

ritenendo la fonte non propriamente affidabile ho scritto anonima, per la cronaca:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors


nn penso che l'athlon 2 x4 vada tanto + del q6600 a default, anche xke nn ha la L3

cmq, devo muovere una critica pesante devo dire alla nuova famiglia di nb+sb (o almeno al 890gx)

mi domando a cosa serva mantenere un bus vecchio e "lento" come quello attuale tra NB e SB

2gb/s quando ogni canale sata potrebbe andare a 600mb/s, senza contare usb (che manco sono 3.0) e altre cose

insomma, 2gb/s potevano star bene con il sata II ma potevano allargare sto bus... in teoria con 4 device spinti sata 3 in raid0 si spompa già tutto di brutto

ti aggiorno :D
la serie 7xx portava 1gb/s nella serie 8xx è stata portata a 2gb/s e poi la chicca: la banda è divisa al 50% per direzione, puoi teoricamente leggere 1gb/s dal sb!!! ma puoi scriverci contemporaneamente 1gb!!!

insomma non ci tiri 2 canali sataIII...

Segnalo la recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

test dell'SB850 con Vertex LE SSD, perchè sfiga!, gli è saltato il Corsair RealSSD sata 6GB/s. Aggiornerà la recensione nei prossimi giorni.

In AHCI ha prestazioni superiori all'SB750 ma ancora inferiori all'ich10r.

Prestazioni in linea usando un SSD più "umano" con controller Indilinx.

Speriamo che possa esserci un margine di miglioramento con i driver.

ho già scritto e ribadisco che questo chipset (890gx), per me, è una LIEVE e deludente ottimizzazione del 785g...
speriamo che una nuova revision migliori la situazione...

devil_mcry
02-03-2010, 21:35
ritenendo la fonte non propriamente affidabile ho scritto anonima, per la cronaca:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors




ti aggiorno :D
la serie 7xx portava 1gb/s nella serie 8xx è stata portata a 2gb/s e poi la chicca: la banda è divisa al 50% per direzione, puoi teoricamente leggere 1gb/s dal sb!!! ma puoi scriverci contemporaneamente 1gb!!!

insomma non ci tiri 2 canali sataIII...



ho già scritto e ribadisco che questo chipset (890gx), per me, è una LIEVE e deludente ottimizzazione del 785g...
speriamo che una nuova revision migliori la situazione...

:doh: :doh: :doh: no comment :doh:

capitan_crasy
02-03-2010, 21:36
Il sito The tech report ha finalmente pubblicato la propria recensione sul chipset 890GX+SB850; dall'analisi del programma IOMeter sembra finalmente risolto il BUG AHCI che colpiva i southbridge SB600/SB700/SB710/SB750:

SB750:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212319_001.gif
SB850
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212341_001 850.gif

SB750
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212516_002.gif
SB850
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212535_002 850.gif

SB750
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212559_003.gif
SB850
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212629_003 850.gif

SB750
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212648_004.gif
SB850
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212711_004 850.gif

Il comportamento anomalo in configurazione AHCI con driver AMD è presso che sparito, anche l'utilizzo della CPU è molto più regolare (anche se non completamente ottimale).
Ecco le prestazioni con un SSD:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212756_ssd001 850.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212816_ssd002 850.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212838_ssd003 850.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100302212900_ssd004 850.gif

Sembra che SB850 sia migliorato molto, ma non ha ancora raggiunto completamente le prestazione del concorrente Intel; tuttavia il comportamento anomalo della scheda mamma Asus fa supporre che la piattaforma SB850 non sia del tutto matura, sia a livello di driver sia a livello di BIOS.
Per la recensione di The tech Report completa clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/18539/1)

digieffe
02-03-2010, 21:39
:doh: :doh: :doh: no comment :doh:

no comment per le inesattezze che ho scritto o perche ritieni che ciò che ho scritto sia vero? :)

devil_mcry
02-03-2010, 21:41
no comment per le inesattezze che ho scritto o perche ritieni che ciò che ho scritto sia vero? :)

no x il fatto che hanno un canale si full duplex ma a 1gb/s... 3 ssd in raid 0 sono facilmente castrate... senza pensare troppo al futuro

paolo.oliva2
02-03-2010, 21:53
io non ci credo.......

hanno testato la giga con un 955c2
http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga890gpa_ud3h/7.htm

e la asus con un 965c3
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_m4a89gtd_pro_usb3/7.htm

tutte e 2 con la stessa cpu per un preciso confronto no?!.....chiedo troppo?:muro:

Comunque credo che 4,22GHz per 1,5V Vcore siano ottimi.

With the available options on the ASUS M4A89GTD Pro/USB3 for tuning it was a pleasure and a surprise on how high I was able to overclock the Phenom II X4 965. Just as a note this overclock was done using a custom water cooling system and the temperatures even under load never surpassed 48C degrees in a room with the ambient temperature of 22C degrees. To start the overclocking, I first raised the multiplier while slightly raising the voltage. Once I was no longer able to boot stably, I backed down the multiplier a bit and then started pushing the reference clock as well while still adjusting the voltage and the multipliers for the HyperTransport and the memory. I knew under water I could push the voltage a bit more, so I topped it at 1.5V and pushed the reference clock and multiplier a bit more and was able to boot at 4.3GHz but it was not stable enough to pass benchmarks so I tapped them down a bit and found a sweet spot at 4.226GHz, where everything ran stable and the temperatures were still low. For the final overclocking settings, the processor
is at 4.226GHz (216.7MHz x 19.5) at 1.5V and the memory was set at 1733MHz with timings of 7-7-7-20.

Non hanno occato l'NB però, sono rimasti a 2GHz.... :doh:
Che senso ha 4,2GHz con NB a 2GHz? LOL Meglio 4GHz ed NB a 3GHz.
Comunque 48° procio e 22° ambiente è la mia stessa situazione ed anche io, come loro, arrivo alle frequenze dove loro arrivano.
Mi hanno ingalluzzito... questa sera tiro giù il clock NB e posto i bench a 4,3GHz :)

ippo.g
02-03-2010, 21:58
Comunque credo che 4,22GHz per 1,5V Vcore siano ottimi.

CUT

Non hanno occato l'NB però, sono rimasti a 2GHz.... :doh:
Che senso ha 4,2GHz con NB a 2GHz? LOL Meglio 4GHz ed NB a 3GHz.
Comunque 48° procio e 22° ambiente è la mia stessa situazione ed anche io, come loro, arrivo alle frequenze dove loro arrivano.

già, come mai non si impegnano ad aumentare sto benedetto NB :confused:

devil_mcry
02-03-2010, 21:59
già, come mai non si impegnano ad aumentare sto benedetto NB :confused:

1 non fa numero
2 mi sa che la cpu sale d+ cn il nb @ default

ippo.g
02-03-2010, 22:02
1 non fa numero
2 mi sa che la cpu sale d+ cn il nb @ default

1 brutto segno
2 la penso esattamente come Paolo

paolo.oliva2
02-03-2010, 22:09
1 non fa numero
2 mi sa che la cpu sale d+ cn il nb @ default

Però è ridicolo.
Infatti io (mio malgrado) avevo creato una situazione di merda perché era andata a finire AMD vs Intel mentre non avevo assolutamente questa intenzione.

Io overclocco il procio non per sbandierare il clock massimo, ma per aumentare l'IPC. Se loro hanno occato il procio a 4,2GHz e rotti, con l'NB a 2GHz hanno un IPC inferiore che stando a 4GHz e NB a 3GHz. Non ha senso, perché se poi si confronta l'IPC sembra che l'OC non sia lineare.
Poi io ottenevo un RS per superare i bench a 4,2GHz con NB a 3GHz, soltanto che dovevo overvoltare a 1,55V e con OCCT anche quasi a 1,6V, al che le temp salivano sopra i 50°.

Per farti un'idea, con Cinebench con il procio a 4GHz fra NB def e NB a 3GHz io ottengo il 7% in più.
Ora... se si lavorasse solo di clock procio, per ottenere il 7% in più, da 4GHz lo si dovrebbe portare a 4,280GHz (+7%).

E' incomprensibile che dopo tutto questo tempo non lo abbiano capito.
Mo' vedrai con il Thuban le vaccate che faranno nei confronti.
Uno che guardasse i loro risultati, direbbe che un 965C3 a 4,2GHz è fermo, ma cacchio, uno che ha il 965C3 e lo ottimizza con un minimo di coerenza, riuscirebbe a superare i loro risultati anche solo a 4GHz, che se uno rapportasse l'IPC al solo clock è una situazione COMPLETAMENTE diversa. Questo è sputtanare un procio, scusate... e lo faranno CERTAMENTE anche con il Thuban.

paolo.oliva2
02-03-2010, 22:29
1 brutto segno
2 la penso esattamente come Paolo

Ciao Ippo. Hai visto? Sempre la stessa storia...

capitan_crasy
02-03-2010, 22:34
ritenendo la fonte non propriamente affidabile ho scritto anonima, per la cronaca:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors

E' sbagliato dire "fonte anonima" in quanto la fonte esiste...
Di piuttosto "fonte poco attendibile" o "da prendere con le dovute cautele" ma se hai il link postalo...
Comunque sia quelle frequenze non hanno senso neanche se Thuban fosse basato su Istanbul...

ti aggiorno :D
la serie 7xx portava 1gb/s nella serie 8xx è stata portata a 2gb/s e poi la chicca: la banda è divisa al 50% per direzione, puoi teoricamente leggere 1gb/s dal sb!!! ma puoi scriverci contemporaneamente 1gb!!!

insomma non ci tiri 2 canali sataIII...

A-Link Express III utilizzato nel collegamento tra il NB e il SB non è altro che un Bus PCI-Express modificato; quindi sono 2GB/s up and down.
Morale della favola basta e avanza anche se si utilizza tutte le porte SATA3 in RAID 0 e tanto per la cronaca il chipset gestisce anche una porta Lan e ben 2 linee PCI-Express 2.0 senza impedimento di banda...:read:



ho già scritto e ribadisco che questo chipset (890gx), per me, è una LIEVE e deludente ottimizzazione del 785g...

E che cosa di aspettavi?
Ti ho già spiegato che dopo l'introduzione del controller integrato RAM nella CPU, il chipset è diventato un componente di secondo piano, non più in grado di alzare le prestazioni della CPU nel "classico" utilizzo se non di pochi (se va di lusso) punti percentuali...

speriamo che una nuova revision migliori la situazione...

Nuova revision?
Non stiamo mica parlando di VIA!:D
Comunque sia non ci sarà nessuna revisione del 890GX...

ippo.g
02-03-2010, 22:42
Ciao Ippo. Hai visto? Sempre la stessa storia...

:asd:
ciao vi seguo sempre con attenzione ;)

Jaguar64bit
02-03-2010, 22:54
:asd:
ciao vi seguo sempre con attenzione ;)


mi introduco anche io per dire che pure se non posto , passo sempre a dare una lettura a questa discussione ;) mi tengo aggiornato su un pò tutto. :D



Ps: avendo avuto nella mia storia Pcistica varie cpu AMD ( barton 2500+ , A64 Newcastle 3000+ e un Sempron64 3000+ ( uno degli ultimi con le sse3 ) , A64 x2 4000+ [email protected] Vdef. ) , una guardata alle novità Amd la do sempre..

digieffe
02-03-2010, 23:17
A-Link Express III utilizzato nel collegamento tra il NB e il SB non è altro che un Bus PCI-Express modificato; quindi sono 2GB/s up and down.
Morale della favola basta e avanza anche se si utilizza tutte le porte SATA3 in RAID 0 e tanto per la cronaca il chipset gestisce anche una porta Lan e ben 2 linee PCI-Express 2.0 senza impedimento di banda...:read:

sono 4 linee e si è passato da pci express 1.0 a 2.0, se non ricordo male pci-e 1.0 ha 125MB utili per direzione quindi, se la memoria non mi tradisce, il 2.0 250 per direzione 4 canali 1 gb/s up ed 1 down full duplex
posso tirare su "solo" 1 GB al secondo, ho la net integrata (non ancora implementata), sei canali sataIII, ctrl pata, ctrl usb3 ecc può andare un pò stretto... anche solo per 6 hd con piatto da 500gb.... senza parlare di ssd



E che cosa di aspettavi?
Ti ho già spiegato che dopo l'introduzione del controller integrato RAM nella CPU, il chipset è diventato un componente di secondo piano, non più in grado di alzare le prestazioni della CPU nel "classico" utilizzo se non di pochi (se va di lusso) punti percentuali...
mi aspettavo 40 nm, controller grafico classe 5000 (80 unità), supporto a 256mb sideport a 128bit ddr3 1333, usb3 nel SB, implementazione 2da net utillizzando quella nel sb, collegamento nb/sb con 6 link (3gbs fdup) in modo da supportare "quasi" pienamente tutto quanto nel sb....
non mi aspettavo nulla sulle prestazioni della cpu.


Nuova revision?
Non stiamo mica parlando di VIA!:D
Comunque sia non ci sarà nessuna revisione del 890GX...
purtroppo, con amarezza, devo scrivere che hai ragione...
spero che almeno i sataIII non siano limitati e che raggiungano i limiti del a link...
oppure come fa/faceva ich10r si ferma a 600 mb/s :(

ozlacs
02-03-2010, 23:23
mi aspettavo molto di più dall'SB850, sotto tutti gli aspetti

Vash_85
02-03-2010, 23:30
mi aspettavo molto di più dall'SB850, sotto tutti gli aspetti

Dai test che sono stati postati in precedenza non mi sembra che vada male... anzi...

ozlacs
02-03-2010, 23:35
Dai test che sono stati postati in precedenza non mi sembra che vada male... anzi...

rispetto all'SB750, e ci mancherebbe pure.

ma mi aspettavo che se li mangiasse gli ICH Intel

astroimager
02-03-2010, 23:38
io non ci credo.......

hanno testato la giga con un 955c2
http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga890gpa_ud3h/7.htm

e la asus con un 965c3
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_m4a89gtd_pro_usb3/7.htm

tutte e 2 con la stessa cpu per un preciso confronto no?!.....chiedo troppo?:muro:


ma lascia perdere... queste che sono recensioni serie per valutare l'OC?

capitan_crasy
02-03-2010, 23:38
sono 4 linee e si è passato da pci express 1.0 a 2.0, se non ricordo male pci-e 1.0 ha 125MB utili per direzione quindi, se la memoria non mi tradisce, il 2.0 250 per direzione 4 canali 1 gb/s up ed 1 down full duplex
posso tirare su "solo" 1 GB al secondo, ho la net integrata (non ancora implementata), sei canali sataIII, ctrl pata, ctrl usb3 ecc può andare un pò stretto... anche solo per 6 hd con piatto da 500gb.... senza parlare di ssd


No...
La banda è 2Gb/s up/down; fine della storia...
Il chip Nec USB 3.0 è collegato ad un PCI-Express 2.0 1x con un banda max di 500MB/s up/down

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/schema_2.jpg

Basta comunque leggere la recensione di Hwupograde per capire che la banda tra iul NB e il SB più che sufficiente:

L'architettura del nuovo chipset prevede un collegamento tra i due bridge attraverso quello che viene indicato come Alink Express III, bus capace di una banda passante di 2 Gbytes al secondo; tale bandwidth è tale da non rappresentare una limitazione nel trasferimento di dati tra i due bridge del chipset, anche pensando all'utilizzo di configurazioni SATA 6 Gbps in Raid 0 sfruttando tutti e 6 i canali a disposizione del controller integrato.


Detto questo non ce nient'altro da aggiungere...

Vash_85
02-03-2010, 23:39
rispetto all'SB750, e ci mancherebbe pure.

ma mi aspettavo che se li mangiasse gli ICH Intel

Un "pareggio" mi sembra già un ottimo risultato :)

devil_mcry
02-03-2010, 23:45
No...
La banda è 2Gb/s up/down; fine della storia...
Il chip Nec USB 3.0 è collegato ad un PCI-Express 2.0 1x con un banda max di 500MB/s up/down

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/schema_2.jpg

Basta comunque leggere la recensione di Hwupograde per capire che la banda tra iul NB e il SB più che sufficiente:




Detto questo non ce nient'altro da aggiungere...

ho 6 ssd da 500mb/s in lettura
in raid0
banda teorica max 3gb/s

ho anche 3-4 usb attaccate

bastano?

capitan_crasy
02-03-2010, 23:50
rispetto all'SB750, e ci mancherebbe pure.

ma mi aspettavo che se li mangiasse gli ICH Intel

Non scherziamo...
Intel è arrivata alla 11° generazione con i suoi controller ICH, mentre AMD è appena alla sua terza generazione...
Il vantaggio di Intel è semplicemente enorme, mentre per AMD ha dovuto prendere un pessimo controller Promise e piano piano lo sta trasformando in un buon prodotto...;)

digieffe
03-03-2010, 00:10
No...
La banda è 2Gb/s up/down; fine della storia...
Il chip Nec USB 3.0 è collegato ad un PCI-Express 2.0 1x con un banda max di 500MB/s up/down

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/schema_2.jpg

Basta comunque leggere la recensione di Hwupograde per capire che la banda tra iul NB e il SB più che sufficiente:




Detto questo non ce nient'altro da aggiungere...
il thread è bello lo hai aperto tu ecc, se vuoi non scrivo più ma non mi pare tanto bello ciò che tu hai scritto nella ultima riga...

io dovrei avere sempre il diritto di documentarmi, semmai con qualche documento ufficiale e eventualmente dissentire... altrimenti tu te la canti e tu te la suoni....

comunque:
Signaling

PCI Express Base 2.0 specification doubles the interconnect bit rate from 2.5 GT/s to 5 GT/s in a seamless and compatible manner. The performance boost to 5 GT/s is by far the most important feature of the PCI Express 2.0 specifications. It effectively increases the aggregate bandwidth of a 16-lane link to approximately 16 GB/s.
fonte ufficiale:
http://www.pcisig.com/specifications/pciexpress/base2/

La memoria mi aveva tradito per il 2.0 sono 500 gb per direzione fullduplex, in aggregato 1gbs per lane x 16 lane 16 gbs come recita il sito ufficiale

Ps: a valori nominali 6 sataIII da 600gb/s * 6 = 3.6gb/s > 2gbs (ALink pcie2) ... spero di non aver sbagliato pure qui

wispo
03-03-2010, 00:18
Segnalo la recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5

test dell'SB850 con Vertex LE SSD, perchè sfiga!, gli è saltato il Corsair RealSSD sata 6GB/s. Aggiornerà la recensione nei prossimi giorni.

In AHCI ha prestazioni superiori all'SB750 ma ancora inferiori all'ich10r.

Prestazioni in linea usando un SSD più "umano" con controller Indilinx.

Speriamo che possa esserci un margine di miglioramento con i driver.

Hanno confrontato con H55........
Ma perchè, le P55 NON hanno l'ICH10R? :confused:

capitan_crasy
03-03-2010, 00:25
ho 6 ssd da 500mb/s in lettura
in raid0
banda teorica max 3gb/s

ho anche 3-4 usb attaccate

bastano?

Se mi dai un link in qui 6 HD (SSD o classici) in raid 0 raggiungono prestazioni moltiplicate per 6 ti potrei dare anche ragione...;)
Inoltre per fare un esempio pratico se prendiamo un controller esterno con i contro cacchi tipo Areca ARC-1680iX-20 con ben 16 porte SATA2/SAS, ha uno slot PCI-Express 8x, cioè la stessa banda del SB850...

capitan_crasy
03-03-2010, 00:41
il thread è bello lo hai aperto tu ecc, se vuoi non scrivo più ma non mi pare tanto bello ciò che tu hai scritto nella ultima riga...

Se ti ho offeso ti chiedo scusa... :)

io dovrei avere sempre il diritto di documentarmi, semmai con qualche documento ufficiale e eventualmente dissentire... altrimenti tu te la canti e tu te la suoni....

comunque:
Signaling

PCI Express Base 2.0 specification doubles the interconnect bit rate from 2.5 GT/s to 5 GT/s in a seamless and compatible manner. The performance boost to 5 GT/s is by far the most important feature of the PCI Express 2.0 specifications. It effectively increases the aggregate bandwidth of a 16-lane link to approximately 16 GB/s.
fonte ufficiale:
http://www.pcisig.com/specifications/pciexpress/base2/

La memoria mi aveva tradito per il 2.0 sono 500 gb per direzione fullduplex, in aggregato 1gbs per lane x 16 lane 16 gbs come recita il sito ufficiale

Ps: a valori nominali 6 sataIII da 600gb/s * 6 = 3.6gb/s > 2gbs (ALink pcie2) ... spero di non aver sbagliato pure qui

Ok ma qui non esistono HD che raggiungono quelle velocità (cavoli ma sarei Felicissimo di vedere un HD con transfert da 6Gigabit al secondo), quella è una velocità teorica massima dello standard (un pò come le porte SATA2 e le USB 2.0)...
Poi basta vedere SB750, la quale ha la metà esatta della banda del SB850 con 6 porte SATA2 e le stesse porte USB...

paolo.oliva2
03-03-2010, 01:18
Se ti ho offeso ti chiedo scusa... :)


Ok ma qui non esistono HD che raggiungono quelle velocità (cavoli ma sarei Felicissimo di vedere un HD con transfert da 6Gigabit al secondo), quella è una velocità teorica massima dello standard (un pò come le porte SATA2 e le USB 2.0)...
Poi basta vedere SB750, la quale ha la metà esatta della banda del SB850 con 6 porte SATA2 e le stesse porte USB...

Raga, 600Gbit al secondo sarebbero 600MB al secondo, il Sata II nei bench arriva a 150MB al secondo, quindi supponendo il raddoppio con il sata III al max arriverebbe a 300MB.
Scusate ma il Capitano è stato sempre obiettivo nei giudizi e superpartes. Se l'SB850 fosse una ciofeca sarebbe stato il primo a dirlo. Comunque mi sembra che abbia detto in chiaro che l'SB850 non arriva ai chip Intel, ma comunque migliora la situazione dall'SB600/750.
Poi io continuo sempre a non capire che importanza "vitale" abbia questo SB se anche fosse il 10% meno performante di quello Intel, quando la maggior parte non acquisterà mai un Sata III a 250€ e magari nemmeno HD a 7200RPM, e se proprio volesse le performances uno si installa un bel raid e amen. Le performances dell'USB a cosa servono? Che diversità c'è se attaccate una stampante? O forse siete attaccati con le penne USB da 16GB e passate 4 ore a divertirvi a trasferire e leggere i dati? Volete un HD esterno? Semplice, basta non prenderlo USB ma con l'interfaccia 1394 che è un totale più veloce di qualsiasi USB e COSTA UGUALE.
Io ho un Nokia N97 mini con la MC da 16GB e vi trasferisco i film convertiti in mobile MP4. Quando lo faccio so che ci metto 15-20 minuti per 16GB, attacco il tel e mi guardo Internet, e lo faccio lavorare ed il più delle volte quando ci guardo ha già finito da un pezzo, quindi se ci avesse messo 14 minuti al posto di 15, che cacchio di differenza ci sarebbe?
Invece lo fate sembrare come un prb da non dormirci alla notte... :confused:

Edit:
Aggiungo un'altra cosa: siccome l'SB delle mobo si rifà sul procio consideriamo anche un altro aspetto: avere un procio con più core gestirà meglio un sistema imbottito di raid e quant'altro di un altro sistema che ha un minor numero di core.

moby
03-03-2010, 01:53
Ridendo e scherzando, di scimmia in scimmia, anche questa discussione è arrivata alla millesima pagina...:) :) :D
e scusate per l'off topic...

khael
03-03-2010, 02:16
per tutti, il problema dei ctrl non è la lettura/scrittura sequenziale.

Bisogna misurare gli i/o.
il recupero in raid degradato, eventuale ridondanza, connessioni interne ed esterne...

Il discorso degli hd lo eviterei proprio.
anche perchè già un ich10 ha delle prestazioni che sono sufficienti per un utente entusiasth!

notte ;)

digieffe
03-03-2010, 02:39
Se ti ho offeso ti chiedo scusa... :)

no, non mi son offeso :), ci sono rimasto un pò male :D no problem ;)



Ok ma qui non esistono HD che raggiungono quelle velocità (cavoli ma sarei Felicissimo di vedere un HD con transfert da 6Gigabit al secondo), quella è una velocità teorica massima dello standard (un pò come le porte SATA2 e le USB 2.0)...
Poi basta vedere SB750, la quale ha la metà esatta della banda del SB850 con 6 porte SATA2 e le stesse porte USB...
avevo riposto troppe aspettative nei confronti di questo chipset... (4nm+rv7xx)
in effetti con 2 gb/s non è male.

Snake156
03-03-2010, 06:45
No, AMD ha presentato il chipset 890GX...
Per il 890FX bisogna aspettare il 26 aprile...

grazie mille capitano


E che cosa di aspettavi?
Ti ho già spiegato che dopo l'introduzione del controller integrato RAM nella CPU, il chipset è diventato un componente di secondo piano, non più in grado di alzare le prestazioni della CPU nel "classico" utilizzo se non di pochi (se va di lusso) punti percentuali...


Nuova revision?
Non stiamo mica parlando di VIA!:D
Comunque sia non ci sarà nessuna revisione del 890GX...

ma quindi, questo nuovo 890gx che migliorie ha apportato?e le mobo, sono tutte con vga integrata?

devil_mcry
03-03-2010, 07:42
Se mi dai un link in qui 6 HD (SSD o classici) in raid 0 raggiungono prestazioni moltiplicate per 6 ti potrei dare anche ragione...;)
Inoltre per fare un esempio pratico se prendiamo un controller esterno con i contro cacchi tipo Areca ARC-1680iX-20 con ben 16 porte SATA2/SAS, ha uno slot PCI-Express 8x, cioè la stessa banda del SB850...

Guarda che io ho 3 hdd in raid 0 e vanno esattamente 3 volte un singolo disco... almeno che il controller amd nn impatti anche in quel senso le prestazioni nn riesco a immaginare xke dovrebbero andare meno...

e poi senza pensare al futuro ci sono gia degli ssd che arrivano a 300+ mb/s, 6 device sn al limite dei 2gbs...

paolo.oliva2
03-03-2010, 08:27
Ho letto in rete ma non so se si tratta di un'imprecisazione, che la nuova Gigabyte GA-890GPA-UD3H motherboard, which is based on the new 890GX chip and supports 145W processors.

E' 145W realmente o 140W?
La differenza non è tanto nei 5W, ma nel fatto che il max TDP di AMD fino ad ora è stato 140W, 145W se fosse reale sarebbe penso io riferito al Thuban e di qui si può ipotizzare il clock max.

paolo.oliva2
03-03-2010, 08:38
@Capitano.
Ma AMD ha presentato i Magny-C?
Ho spulciato il sito di AMD ma ancora vi sono solo gli Istambul come proci con + di 4 core... o non li vedo io? :oink:

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 08:42
Questa è la proposta di asus al Cebit per le soluzioni server con processori opteron 6000

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303083404_KGPE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303083404_KGPE.jpg)

TheDarkProphet
03-03-2010, 09:00
Buondì ragazzi

Una domanda

Ho preso un Phenom II X4 925, deve ancora arrivarmi, cosa mi sapete dire del dissipatore standard? Premesso che non farò overclock per ora, da quanto ho capito dovrebbe essere più che sufficente per quanto riguarda il discorso temperatura.

Ma della ventola che mi sapete dire? E' da 80 o da 60? E' rumorosa? Ha connettore a 4pin?


Grazie mille a tutti


d!

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 09:38
Prime foto di thuban

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303093703_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5718.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094021_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5711.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094021_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5711.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094208_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5700.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094208_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5700.jpg)

Mparlav
03-03-2010, 09:44
sono 4 linee e si è passato da pci express 1.0 a 2.0, se non ricordo male pci-e 1.0 ha 125MB utili per direzione quindi, se la memoria non mi tradisce, il 2.0 250 per direzione 4 canali 1 gb/s up ed 1 down full duplex
posso tirare su "solo" 1 GB al secondo, ho la net integrata (non ancora implementata), sei canali sataIII, ctrl pata, ctrl usb3 ecc può andare un pò stretto... anche solo per 6 hd con piatto da 500gb.... senza parlare di ssd


purtroppo, con amarezza, devo scrivere che hai ragione...
spero che almeno i sataIII non siano limitati e che raggiungano i limiti del a link...
oppure come fa/faceva ich10r si ferma a 600 mb/s :(

Dalla recensione riportata da capitan_crasy da techreport:

"The rest of the chipset's connectivity is consolidated in its new SB850 south bridge component, which is connected to the 890GX via an Alink Express III interconnect that offers 4GB/s of bidirectional bandwidth—twice the bandwidth of Intel's DMI interconnect. (The 2GB/s in the block diagram above refers to one-way speed). Alink Express looks a whole lot like PCIe, and I'd wager the interconnect is little more than four lanes of PCI Express 2.0."

Sono andato sul sito Amd, ma non hanno ancora reso disponibile la documentazione dell'SB850, per la conferma di questi dati.

Cmq il miglioramento con AHCI è evidente, ancor più notando le differenze tra Asus e Gigabyte,
ma c'è anora margine di miglioramento dei driver, anche a scapito dell'occupazione della cpu.

Knukcles
03-03-2010, 09:56
io non capisco mica sta "polemica" sul sb850......io credo che se qualcuno compri 6ssd sata3 per un raid0 (che poi che ci fa non lo so....cmq....) ci abbini un controller dedicato.....

ora non sono uno che quando c'è da criticare amd si tira indietro, tuttavia, mi pare esagerata sta cosa.....

quando avremo ssd a prezzi "popolari" che permettano di saturare 2gb/s probabilmente non saranno montati su schede mamme sb850 diventate già obsolete da parecchio tempo.....

Mparlav
03-03-2010, 10:16
io non capisco mica sta "polemica" sul sb850......io credo che se qualcuno compri 6ssd sata3 per un raid0 (che poi che ci fa non lo so....cmq....) ci abbini un controller dedicato.....

ora non sono uno che quando c'è da criticare amd si tira indietro, tuttavia, mi pare esagerata sta cosa.....

quando avremo ssd a prezzi "popolari" che permettano di saturare 2gb/s probabilmente non saranno montati su schede mamme sb850 diventate già obsolete da parecchio tempo.....

Perchè dovrei abbinarci un controller dedicato?
Bisogna solo valutare il calo prestazionale in quali frangenti si verifica, nulla di così "tragico".

E cmq, gli ssd, anche di fascia alta, anche in raid 0, non sono un lusso maggiore di un sistema a 2-4 schede in Crossfire, eppure è normale fare valutazioni e confronti prestazionali usando pci-e 8x in luogo del 16x, e test di scalabilità.

Ares17
03-03-2010, 10:37
Perchè dovrei abbinarci un controller dedicato?
Bisogna solo valutare il calo prestazionale in quali frangenti si verifica, nulla di così "tragico".

E cmq, gli ssd, anche di fascia alta, anche in raid 0, non sono un lusso maggiore di un sistema a 2-4 schede in Crossfire, eppure è normale fare valutazioni e confronti prestazionali usando pci-e 8x in luogo del 16x, e test di scalabilità.

sarebbe come montare sotto una ferrari delle 155/50/13

Oppure come montare due ati5970-gtx295 su due slot 8x.

La differenza tra un controller integrato nell'sb, ed uno dedicato hardware è abissale sia in termini di prestazioni pure (molto evidenti in raid 5, ma spesso anche in raid1), sia in termini di sicurezza dati.
collegare 2 ssd in raid gia avrebbe poco senso per quasi tutti i tipi di utilizzo home, più di due starebbero in continuazione a girarsi i pollici, e ad avere un'alta probabilità di avere problemi.
Mi ricordo che i primi ssd aveno problemi con i controller integrati nell'sb quando utilizzati in raid, ma non ho mai visto un test con controller dedicato.

capitan_crasy
03-03-2010, 11:02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303093703_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5718.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094021_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5711.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094021_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5711.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094208_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5700.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094208_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-5700.jpg)

Grazie per la segnalazione.
Finalmente abbiamo il primo numero OPN di Thuban

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303110944_OPN_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-.jpg

1D284100K6D30

la sigla 1D dovrebbe rappresentare il tipo di sample EVT...
La sigla 28 rappresenta la frequenza di clock pari a 2.80Ghz! (incredibile:eek: )
La sigla 6 (dopo il K) rappresenta il numero di core.
Il Vcore è pari a 1.30V
Purtroppo non riesco (per il momento) a risalire allo step produttivo.
Personalmente è la prima volta che vedo un sample EVT AMD con quella frequenza di clocK; questa è senz'altro una buona notizia!!!:read: :read: :read:

Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,705815/Phenom-II-X6-Erste-Bilder-der-Sechskern-CPU-Turbo-Modus-von-Thuban-bestaetigt/CPU/News/)

persa
03-03-2010, 11:09
Personalmente è la prima volta che vedo un sample EVT AMD con quella frequenza di clocK; questa è senz'altro una buona notizia!!!:read: :read: :read:

xchè significa che quando uscirà potra avere anche una frequenza più alta?

gipa86
03-03-2010, 11:13
1.3 DV può essere 1,3 Default Voltage?

edit...l'avevi gia scritto sorry

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 11:17
Capitano, alcuni dicono che la revisione è la A2 scritta con il pennarello, è possibile?

capitan_crasy
03-03-2010, 11:19
xchè significa che quando uscirà potra avere anche una frequenza più alta?

I sample EVT visti fino ad ora di AMD avevano frequenze relativamente basse; per farti un esempio la frequenza più alta vista fino ad ora era del Deneb step C0 con 2.30Ghz.
Mi aspettavo una frequenza simile anche per Thuban in quanto questi sample sono per lo più per lo sviluppo del silicio e per i produttori di schede mamme.
i Sample EVT contano relativamente poco se paragonati alla versione finale, ma una frequenza così alta non me lo sarei mai aspettato...:)

persa
03-03-2010, 11:24
I sample EVT visti fino ad ora di AMD avevano frequenze relativamente basse; per farti un esempio la frequenza più alta vista fino ad ora era del Deneb step C0 con 2.30Ghz.
Mi aspettavo una frequenza simile anche per Thuban in quanto questi sample sono per lo più per lo sviluppo del silicio e per i produttori di schede mamme.
i Sample EVT contano relativamente poco se paragonati alla versione finale, ma una frequenza così alta non me lo sarei mai aspettato...:)

se è così allora è proprio un ottima notizia :)

capitan_crasy
03-03-2010, 11:24
Capitano, alcuni dicono che la revisione è la A2 scritta con il pennarello, è possibile?

No, non credo...
Quell'A2 può essere rivolto al tipo di EVT...
Secondo logica thuban dovrebbe essere basato sullo step D (evoluzione di Istanbul) o forse sullo step E...
La sigla dello step è segnata con le ultime 3 cifre del codice OPN; purtroppo questo tipo di sample la numerazione dello step è in codice...

John_Mat82
03-03-2010, 11:41
perdonatemi l'ignoranza, ma anche gli altri dissi per phenom stock hanno quelle heatpipe?

Comunque sembra promettente, curiosissimo di vedere bench e temperature :)

Mparlav
03-03-2010, 11:42
sarebbe come montare sotto una ferrari delle 155/50/13

Oppure come montare due ati5970-gtx295 su due slot 8x.

La differenza tra un controller integrato nell'sb, ed uno dedicato hardware è abissale sia in termini di prestazioni pure (molto evidenti in raid 5, ma spesso anche in raid1), sia in termini di sicurezza dati.
collegare 2 ssd in raid gia avrebbe poco senso per quasi tutti i tipi di utilizzo home, più di due starebbero in continuazione a girarsi i pollici, e ad avere un'alta probabilità di avere problemi.
Mi ricordo che i primi ssd aveno problemi con i controller integrati nell'sb quando utilizzati in raid, ma non ho mai visto un test con controller dedicato.

Hai estremizzato con esempi che non calzano col discorso che viene fatto.
Più giusto dire che 2x HD5850/HD5870 su pci-8x perdono il 2% rispetto al pci-e 16x.
Se risparmio 50 euro di 790X vs 790FX, perchè no?
Con quella differenza potrei farmi un Thuban invece di un Phenom, e dici niente.

Oppure un Phenom 925 costa il 35% in più di un Athlon II 630, non devo overcloccare, ma va' il 10-15% in più nei
giochi, ma in encoding, va' l'1% in più.
Se gioco col PC, mi frega qualcosa di quel calo prestazionale, nel secondo caso, risparmio.

I primi ssd avevano problemi sui SB perchè i firmware non sono evoluti come quelli attuali, così come i driver.
E se proprio vuoi, ancora oggi ci sono controller dedicati che danno problemi con gli ssd .

Il problema è che si vuole scartare a priori una soluzione raid 0 evoluta su un SB850, mentre io voglio valutare se il calo prestazionale è accettabile (ben diverso da abissale).

E se sto' valutando un raid 0 già do' per scontato che la sicurezza dati è MOLTO inferiore ad un raid 1 o 5, ma qui non si sta' parlando di questo.

In soldoni, 2x RealSSD o 2x Sandstorm in raid0 su SB850 hanno una spesa paragonabile ad un singolo disco su controller dedicato di un certo livello: si valutano le prestazioni, e si sceglie in tal senso.

gipa86
03-03-2010, 11:54
perdonatemi l'ignoranza, ma anche gli altri dissi per phenom stock hanno quelle heatpipe?

Comunque sembra promettente, curiosissimo di vedere bench e temperature :)

non tutti, il mio aveva una schifezzina di alluminio bassissimo, mentre un x4 920 che ho comprato aveva quello con heatpipes uguale alla foto

John_Mat82
03-03-2010, 12:01
non tutti, il mio aveva una schifezzina di alluminio bassissimo, mentre un x4 920 che ho comprato aveva quello con heatpipes uguale alla foto

Bè non ho idea quanto scaldino i phenom x4 (o questo esacore) ma come dissi stock non sembra male.. se non altro meglio di quelli che dà in giro intel che sono a dir poco scandalosi

persa
03-03-2010, 12:12
mi levate una curiosità?
ma su una gigabyte tipo ud4 o ud5 am3 790 ci andrà il 6 core? :) :confused:

Piscicani_33
03-03-2010, 12:16
XbitsLab pubblica a questo link : http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100302050940_AMD_Plans_to_Launch_Five_Six_Core_Desktop_Microprocessors.html

Le nuove 10 CPU che AMD dovrebbe lanciare nel corso del 2010:
Nome Core N°Core Cache TDP Sk Uscita
Phenom II X6 1075T | Thuban 6 9MB 125W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1055T | Thuban 6 9MB 125W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1055T | Thuban 6 9MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1035T | Thuban 6 9MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X4 960T | Zosma 4 8MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 10xxT | Thuban 6 9MB ? AM3 Q3 2010

Interessante non trovate?

John_Mat82
03-03-2010, 12:17
mi levate una curiosità?
ma su una gigabyte tipo ud4 o ud5 am3 790 ci andrà il 6 core? :) :confused:

credo proprio di si, ma mi sa che si dovrà aggiornare per forza il bios.. altrimenti si darebbero la zappa sui piedi penso, finora (socket 939/am2 a parte di cui risento ancora i postumi :rolleyes: ) han sempre mantenuto una buona compatibilità

Piscicani_33
03-03-2010, 12:19
mi levate una curiosità?
ma su una gigabyte tipo ud4 o ud5 am3 790 ci andrà il 6 core? :) :confused:

Penso proprio di si il 790FX/GX non sparirà domani mattina e rimarra uno dei chipset più diffusi, se AMD avesse voluto renderlo incompatibile avrebbe cambiato l'intero socket. Credo piuttosto che la compatibilità con le schede AM2+ sia agli sgoccioli...

Mparlav
03-03-2010, 12:21
mi levate una curiosità?
ma su una gigabyte tipo ud4 o ud5 am3 790 ci andrà il 6 core? :) :confused:

Su una AM3 è certo: devi solo aspettare il bios del produttore.

Il dubbio resta solo per le AM2+.

persa
03-03-2010, 12:25
Penso proprio di si il 790FX/GX non sparirà domani mattina e rimarra uno dei chipset più diffusi, se AMD avesse voluto renderlo incompatibile avrebbe cambiato l'intero socket. Credo piuttosto che la compatibilità con le schede AM2+ sia agli sgoccioli...

se è così, bene bene bene... ehehehehehe :Perfido:

capitan_crasy
03-03-2010, 12:58
XbitsLab pubblica a questo link : http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100302050940_AMD_Plans_to_Launch_Five_Six_Core_Desktop_Microprocessors.html

Le nuove 10 CPU che AMD dovrebbe lanciare nel corso del 2010:
Nome Core N°Core Cache TDP Sk Uscita
Phenom II X6 1075T | Thuban 6 9MB 125W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1055T | Thuban 6 9MB 125W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1055T | Thuban 6 9MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 1035T | Thuban 6 9MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X4 960T | Zosma 4 8MB 95W AM3 Q2 2010
Phenom II X6 10xxT | Thuban 6 9MB ? AM3 Q3 2010

Interessante non trovate?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31091269&postcount=19904)

overclock80
03-03-2010, 12:59
Grazie per la segnalazione.
Finalmente abbiamo il primo numero OPN di Thuban

la sigla 1D dovrebbe rappresentare il tipo di sample EVT...
La sigla 28 rappresenta la frequenza di clock pari a 2.80Ghz! (incredibile:eek: )
La sigla 6 (dopo il K) rappresenta il numero di core.
Il Vcore è pari a 1.30V
Purtroppo non riesco (per il momento) a risalire allo step produttivo.
Personalmente è la prima volta che vedo un sample EVT AMD con quella frequenza di clocK; questa è senz'altro una buona notizia!!!:read: :read: :read:

Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,705815/Phenom-II-X6-Erste-Bilder-der-Sechskern-CPU-Turbo-Modus-von-Thuban-bestaetigt/CPU/News/)

Capitano immagino che non si riesca a risalire alla settimana di produzione vero?

Sarebbe una bella indicazione sullo stato di avanzamento in ottica clock delle cpu che arriveranno in commercio.

Alekz
03-03-2010, 13:13
Prevedere un Zosma a 150€ al lancio è fuori di ogni logica? Sto cominciando a farmi due conti in tasca...:fiufiu:

Mparlav
03-03-2010, 13:16
Non mi sembra di averle viste nelle pagine precedenti

Asus M4A89TD PRO (890FX):
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/352/378/ph04.jpg


Biostar TA890FXE:
http://www.techpowerup.com/img/10-03-03/27a.jpg

capitan_crasy
03-03-2010, 13:17
Capitano immagino che non si riesca a risalire alla settimana di produzione vero?

Sarebbe una bella indicazione sullo stato di avanzamento in ottica clock delle cpu che arriveranno in commercio.

Purtroppo no...:(

Prevedere un Zosma a 150€ al lancio è fuori di ogni logica? Sto cominciando a farmi due conti in tasca...:fiufiu:

Ma anche meno; secondo me il prezzo giusto per il 960T potreppe essere leggermente superiore al Phenom2 955...;)

Alekz
03-03-2010, 13:22
A occhio e croce il 960 dovrà stare fra il 955 ed il 965 :)

Non volevo dirlo ma speravo in questo :D

wispo
03-03-2010, 13:25
A proposito di prezzi, è l'impressione mia o si stanno alzando? Da E-key ad esempio il 965 è rincarato di ben NOVE euro......:mad: Effetto Thuban?

wispo
03-03-2010, 13:26
Effetto €/$

Che tragedia..... :cry:

lu636
03-03-2010, 14:06
A occhio e croce il 960 dovrà stare fra il 955 ed il 965 :)
speriamo..sarebbe fantastico,...sto aspettando il 960t (non trovo la faccina dello sbav sbav.....) ho aspettato fino ad adesso, attendere altri 2 mesi non mi cambia la vita..

paolo.oliva2
03-03-2010, 14:16
Grazie per la segnalazione.
Finalmente abbiamo il primo numero OPN di Thuban

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303110944_OPN_AMD-Thuban-Phenom-2-X6-.jpg

1D284100K6D30

la sigla 1D dovrebbe rappresentare il tipo di sample EVT...
La sigla 28 rappresenta la frequenza di clock pari a 2.80Ghz! (incredibile:eek: )
La sigla 6 (dopo il K) rappresenta il numero di core.
Il Vcore è pari a 1.30V
Purtroppo non riesco (per il momento) a risalire allo step produttivo.
Personalmente è la prima volta che vedo un sample EVT AMD con quella frequenza di clocK; questa è senz'altro una buona notizia!!!:read: :read: :read:

Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,705815/Phenom-II-X6-Erste-Bilder-der-Sechskern-CPU-Turbo-Modus-von-Thuban-bestaetigt/CPU/News/)

eh eh eh
Io la schiafferei a quel sito che pubblicava il Thuban a 2,8GHz la frequenza massima e le altre a scendere... :doh:

Se ben mi ricordo, il sample EVT infatti è usato solamente per i produttori di mobo per i contatti elettrici, e per questo non ha alcuna importanza il clock.
Praticamente, appunto per questo e per evitare qualsiasi problema, gli EVT di solito sono a clock abbastanza inferiore.
Gli ES invece rappresenterebbero praticamente la versione finale e sarebbero già identici alla versione commerciale, tranne il fatto che essendo le prime infornate hanno caratteristiche leggermente inferiori a quelli delle infornate successive.

Un EVT a 2,8GHz farebbe ben sperare ad un clock superiore.

Mi viene da pensare una cosa, cioé che AMD stia ancora perfezionando il silicio a sto punto, perché sarebbe logico più un ES che un EVT, a meno che non vogliano mascherare il clock stock fino alla fine.
Un taglio di 2,8GHz non è una violazione all'NDA a sto punto, perché un Instambul a 2,8GHz esiste già, quindi al più rivelerebbe 2,8GHz a 125W.
Anche il Vcore a sto punto sarebbe CERTAMENTE di 0,5V inferiore al C3, ma sarebbe anche probabile addirittura inferiore.

A questo punto faccio una domanda tecnica: un esacore a 1,3V o addirittura a 1,25V che TDP avrebbe confrontato a un C3 a 1,35V 3,4GHz 125W? Perché se noi abbiamo sempre detto che due core in più avrebbero richiesto almeno 20-30W superiori rispetto ad un quad, ci sarebbe sicuramente da tenere conto che -0,5V del Vcore implicherebbero un calo del TDP di quanto? 10-15W? Perché se così fosse saremmo QUASI nella condizione che un C3 X4 avrebbe un TDP leggermente inferiore rispetto ad un Thuban X6, e di qui si farebbe presto a prevedere che i 3,2GHz ci sarebbero già tutti lasciando certamente già la porta aperta ad un 3,4GHz 140W Thuban.

ozlacs
03-03-2010, 14:21
scimmia maledetta :cry:

ho l'intenzione di pensionare il 9850, sostituendolo con un 555 da portare a quad, o direttamente un 955/965, ancora non era deciso.

ma ora mi sta salendo la scimmia per il Zosma :cry:

capitan_crasy
03-03-2010, 14:22
Al Cebit MSI mostra la MSI 870A-GD60 Hydra con sistema multi GPU basato sul chipset Lucid Hydra 200 SoC; la scheda monta il chipset 870X+SB850.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303141602_MSI_870A-GD60_Hydra_board_01.jpg

Il sistema permette configurazioni multiGPU estremamente flessibili con la possibilità di poter montare schede video anche di marca o modello differente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303142024_MSI_Big_Bang_Fuzion_board_slide_01.jpg

La presentazione è fissata per fine del mese di Aprile...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=33028&catid=2)

persa
03-03-2010, 14:25
piglia di lusso sta scheda ;)

paolo.oliva2
03-03-2010, 14:27
piglia di lusso sta scheda ;)

Di sicuro è una 8+2 fasi, guardando la parte alimentazione.

Vash_85
03-03-2010, 14:30
Un 890X non è contemplato in futuro?

overclock80
03-03-2010, 14:43
..............

A questo punto faccio una domanda tecnica: un esacore a 1,3V o addirittura a 1,25V che TDP avrebbe confrontato a un C3 a 1,35V 3,4GHz 125W? Perché se noi abbiamo sempre detto che due core in più avrebbero richiesto almeno 20-30W superiori rispetto ad un quad, ci sarebbe sicuramente da tenere conto che -0,5V del Vcore implicherebbero un calo del TDP di quanto? 10-15W? Perché se così fosse saremmo QUASI nella condizione che un C3 X4 avrebbe un TDP leggermente inferiore rispetto ad un Thuban X6, e di qui si farebbe presto a prevedere che i 3,2GHz ci sarebbero già tutti lasciando certamente già la porta aperta ad un 3,4GHz 140W Thuban.

Se vale ancora la vecchia formula di calcolo del TDP, -0,05v in meno rispetto al quad Deneb a 1,35v corrispondono ad un -7,3% di consumo.

125W teorici quindi diventano circa 116W.

Un ipotetico -0,1v in meno invece significherebbe -14,3% di consumi quindi da 125W a circa 107W.

Knukcles
03-03-2010, 14:52
Le schede madri 890gx saranno disponibili qui da noi dalla prox settimana;)

fabianfolle
03-03-2010, 14:53
Se vale ancora la vecchia formula di calcolo del TDP, -0,05v in meno rispetto al quad Deneb a 1,35v corrispondono ad un -7,3% di consumo.

125W teorici quindi diventano circa 116W.

Un ipotetico -0,1v in meno invece significherebbe -14,3% di consumi quindi da 125W a circa 107W.

mi dici quale era la formula??

volevo sapere se sul mio x3 435 imposto il moltiplicatore a 12 ottengo 2400 max in full load e quindi non consumo più 95watt ma meno o devo abbassare il vcore per consumare meno(entrambi è ovvio)

capitan_crasy
03-03-2010, 14:58
Anche se non mi sta molto simpatica ASRock ha tirato fuori proprio una bella scheda mamma con 890GX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303145742_ASRock890GXExtreme3.jpg

Da notare niente floppy e niente PATA...

ivano444
03-03-2010, 15:00
Anche se non mi sta molto simpatica ASRock ha tirato fuori proprio una bella scheda mamma con 890GX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303145742_ASRock890GXExtreme3.jpg

Da notare niente floppy e niente PATA...

niente floppy era anche ora:eek: cmq fa molto scena non ce che dire

paolo.oliva2
03-03-2010, 15:14
Se vale ancora la vecchia formula di calcolo del TDP, -0,05v in meno rispetto al quad Deneb a 1,35v corrispondono ad un -7,3% di consumo.

125W teorici quindi diventano circa 116W.

Un ipotetico -0,1v in meno invece significherebbe -14,3% di consumi quindi da 125W a circa 107W.

Quindi... contando +30W per i 2 core in più e -7,3% per il Vcore in meno, a parità di TDP di un C3 un Thuban avrebbe solo 18,7W in più per i 2 core aggiuntivi.

Guardate che sto facendo un calcolo possibilista e non ottimista, perché già per i 2 core in più si ipotizzavano da 20 a 30W in più ed io sto partendo da 30W, inoltre sto ragionando sullo step C3 il guadagno sul Vcore inferiore e non sullo step del Thuban che potrebbe avere una ulteriore diminuzione del TDP.

Comunque, il C3 non aveva fatto un 3,2GHz a 95W? Allora un Thuban a 3,2GHz si aggirerebbe sui 113,7W.

Ora fate voi i calcoli per un TDP di 125W e di 140W se i 3,4GHz non potrebbero essere possibili, perché combacerebbe in pieno con il fatto che uno Zosma a 95W a 3,3GHz permetterebbe un Thuban a 3,3GHz a 125W (+30W) e probabilmente un Thuban a 3,4GHz 140W.

Io non sto dicendo che CI DEVONO ESSERE, dico solo che è POSSIBILE che ci potranno essere, e che quindi pensare ad un max di 3,2GHz per il Thuban vi è la stessa possibilità che ipotizzarlo a 3,4GHz, tutto qui.

overclock80
03-03-2010, 15:14
mi dici quale era la formula??

volevo sapere se sul mio x3 435 imposto il moltiplicatore a 12 ottengo 2400 max in full load e quindi non consumo più 95watt ma meno o devo abbassare il vcore per consumare meno(entrambi è ovvio)

la formula classica per calcolare il consumo teorico della cpu al variare di clock e vcore è :

TDP della cpu x (nuovo clock/clock default) x (nuovo vcore/vcore default)^2

ES:

Cpu da 3GHz con TDP dichiarato di 125W e vcore default 1,4v, lasciamo il clock invariato ma riusciamo a diminuire il vcore di 0,2v (ipotesi ovviamente)

125W x (3/3) x (1,2/1,4)^2 -> 125W x 1 x 0,7346 = 91,83W

E' un'approssimazione ovviamente ma che si avvicina abbastanza al dato reale.

overclock80
03-03-2010, 15:19
Quindi... contando +30W per i 2 core in più e -7,3% per il Vcore in meno, a parità di TDP di un C3 un Thuban avrebbe solo 18,7W in più per i 2 core aggiuntivi.

Guardate che sto facendo un calcolo possibilista e non ottimista, perché già per i 2 core in più si ipotizzavano da 20 a 30W in più ed io sto partendo da 30W, inoltre sto ragionando sullo step C3 il guadagno sul Vcore inferiore e non sullo step del Thuban che potrebbe avere una ulteriore diminuzione del TDP.

Comunque, il C3 non aveva fatto un 3,2GHz a 95W? Allora un Thuban a 3,2GHz si aggirerebbe sui 113,7W.

Ora fate voi i calcoli per un TDP di 125W e di 140W se i 3,4GHz non potrebbero essere possibili, perché combacerebbe in pieno con il fatto che uno Zosma a 95W a 3,3GHz permetterebbe un Thuban a 3,3GHz a 125W (+30W) e probabilmente un Thuban a 3,4GHz 140W.

Io non sto dicendo che CI DEVONO ESSERE, dico solo che è POSSIBILE che ci potranno essere, e che quindi pensare ad un max di 3,2GHz per il Thuban vi è la stessa possibilità che ipotizzarlo a 3,4GHz, tutto qui.

Con queste ipotesi il calcolo ci sta, ovvio sempre se i 2 core in più aumentano di 30W il consumo.

Un Thuban a 3,4GHz e 140W a queste condizioni non pare impossibile.

A meno che per salire a quel clock, rispetto al clock visto in quell'esemplare che va a 2,8 GHz non gli serva un pochettino di vcore in più e allora i conti non tornerebbero più.

Dre@mwe@ver
03-03-2010, 15:22
Io ipotizzavo un Thuban a 3.0/3.2 ghz 125W...ma leggendo queste news, in particolare frequenza e voltaggio del sample di X6...beh, sono molto ottimista! Speriamo in un 3.4 ghz 140W, che mi sembra più probabile ora ;)

Megakirops
03-03-2010, 15:23
la MSI 870A-GD60 Hydra non sarebbe male se non fosse per quei 3 pci-e 1x, inutili. In My Humble Opinion chipset da scartare.
la Asrock invece ha fatto un bel lavoro. Chissà quanto costerà..:sbav:

paolo.oliva2
03-03-2010, 15:30
Con queste ipotesi il calcolo ci sta, ovvio sempre se i 2 core in più aumentano di 30W il consumo.

Un Thuban a 3,4GHz e 140W a queste condizioni non pare impossibile.

A meno che per salire a quel clock, rispetto al clock visto in quell'esemplare che va a 2,8 GHz non gli serva un pochettino di vcore in più e allora i conti non tornerebbero più.

Guarda, io credo una cosa. Il silicio AMD ormai ha un punto di frequenza/TDP ottimale alto, perché già un 965C3 a def è prossimo ai 3,8GHz.
Però, sempre a parere mio, questo "stiramento" del silicio per guadagnare in TDP riduce comunque l'OC generale al procio (relativamente) perché è meno tollerante all'overvolt.

Un 940 teneva tranquillamente 1,6V, io stesso a liquido l'ho portato a 1,8V sotto carico non superando i 60° (l'ho postato tempo addietro).
Un 965C3 a 1,5V scalda di meno di un 940, però scalda di più sopra 1,55V rispetto ad un 940.
Il guadagno in OC è dato solo dal fatto che a 1,35V il 940 arrivava RS a 3,4GHz (almeno il mio), mentre il 965C3 arriva a 3,8GHz e sempre il C3 arriva sui 4,2GHz a 1,5V mentre il 940 a 1,5V stava sui 3,9GHz (lasciamo stare i discorsi dell'RS e confronti con Intel, per carità, i dati sono solo di esempio)

Se AMD ha abbassato il TDP ulteriormente con lo step del Thuban, io non reputo impossibili i 3,4GHz a 140W e i 3,6GHz max ad aria, ma già penso che per i 3,8GHz ci voglia il liquido per poi non poter superare nemmeno i 4GHz.

Cioè, vorrei che ci capiamo bene. Io non sto a ciarlatanere Thuban 3,4GHz stock, 4,5GHz OC. Il mio pensiero è che i 3,4GHz stock ci possano essere ma nello stesso tempo reputo difficile, appunto per questo, il superare i 4GHz anche a liquido, perché lo stiramento per abbassare il TDP provocherebbe un innalzamento del TDP all'aumentare del Vcore.

Comunque una cosa è certa. Dal C0 al C3 il Vcore è sempre stato 1,35V. Questo step ha abbassato di 0,05V il Vcore e quindi mi sembra indiscutibile che interventi sul silicio sono stati molto più a fondo di tutto quello che si è visto sino ad ora. Mi sembra che le sorprese ci possano essere ed importanti, perché paragonarlo al C3 ci porta sicuramente a risultati peggiori di quello che vedremo.

Mparlav
03-03-2010, 15:49
la MSI 870A-GD60 Hydra non sarebbe male se non fosse per quei 3 pci-e 1x, inutili. In My Humble Opinion chipset da scartare.
la Asrock invece ha fatto un bel lavoro. Chissà quanto costerà..:sbav:

Asrock non tradisce mai sui prezzi, e quella Mb è davvero golosa :)

A spanne, se la Gigabyte GA-890GPA-UD3H in Germania viene 113 euro ivata, e la ASUS M4A89GTD Pro/USB3 121 euro, come da tradizione Asrock "li frega tutti" con 90-100 euro :)