PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
07-03-2009, 16:20
ma .. global foundries ha detto che il 32nm lo avranno per meta' 2010.
di quella slide quindi diciamo che il dubbio e' che riguarda la roadmap desktop.
Mentre come dicevo GF ha annunciato i 32nm per meta' 2010 ma se non erro ha detto prima i server..poi....

Se fosse vero i 32nm desktop della slide al 2011 sarebbe corretta.
ovviamente spero di sbagliarmi.


Nel 2010 ci saranno i test pre-produzione, nel 2011 invece ci sarà la produzione in volumi...


Non sono d'accordo. se orochi e' a 4 E PIU' CORE ... allora non puo' essere il k10 ma un progetto flessibile che parta da 4 e ad arrivi a piu' core.
Buldozzer.

Perchè scusa?
Istanbull è un K10 e possiede 6 core...


Da notare che la slide indica >8MB di cache
e' vero che a 32nm il ph2 potrebbe aumentare a 8 mb la cache,
gli 8MB sono il totale tra L2 e L3...

Ma se orochi non e' buldozzer ....quando lo vedremo nel desk dato che la slide dice 2011 per orochi ?
a fine 2011 ?

Semplicemente cè la possibilità che AMD abbia lasciato fuori Bulldozer dal quella roadmap (successe una cosa simile con R700)...

Imho troppe incertezze sulle info , nessuna info ufficiale aggiornata , troppe speculazioni ,..e quella del PR che smentisce il CEO e' da urlo.

NO, è da IDIOTI!

PS. Aggiungo.. se orochi non e' buldozzer /saopaolo e puo' essere a 6 core...allora e' per forza istanbul.
e se si.. da dove viene fuori quel nome e perche' non lo chiamano istanbul dato che lo hanno appena fatto vedere ?

Santi numi!
Istanbull e Sao Paolo hanno delle caratteristiche MOLTO diverse (dannazione sono stufo di ripeterlo! :muro: )...


dalla info di xbitlabs :

The first processor in the Bulldozer family is code-named Orochi and it has more than four cores, more than 8MB of cache and supports DDR3 memory. The Orochi chip will be made using 32nm process technology and is currently due in 2011. Another interesting chip due in 2011 is code-named Ontario, which has two general-purpose x86 cores, built-in graphics processing engine, 1MB of cache and DDR3 memory support. The chip will be based on the code-named Bobcat micro-architecture, which is projected to be very power efficient, and will also be among the first "Fusion" processors that combine x86 and graphics processing on the same chip.

Mancando le caratteristiche nella roadmap del core Orochi, per me, può essere un nuovo tipo di cono al cioccolato...
:O

TheBestFix
07-03-2009, 16:42
se qualcuno e' interessato ci sta in vendita il 720 a 120€ da uno dei soliti store online

maporca
07-03-2009, 16:54
Nel 2010 ci saranno i test pre-produzione, nel 2011 invece ci sarà la produzione in volumi...


ma anche opteron ?
cioe' i 32nm opteron saranno nel 2011 ?


Perchè scusa?
Istanbull è un K10 e possiede 6 core...


ok ... ma allora lo chiami istanbul e non orochi
non solo... ma siccome dice orochi anche a 4 core,
se sono k10 , sono phenomII. Perche' chiamarli orochi ?


NO, è da IDIOTI!


Si .. intendevo anche io che e' da idioti.
ancora ci sto ridendo su... ma pensa te...



Santi numi!
Istanbull e Sao Paolo hanno delle caratteristiche MOLTO diverse (dannazione sono stufo di ripeterlo! :muro: )...


:confused:
non capisco...
non intendevo mettere in dubbio cio'
Sono assai diversi sao paolo e istambul
intendevo dire che appunto che SE orochi non fosse buldozzer/saopaolo
come dicevi, doveva allora essere istanbul.
Ma nel caso .. perche' lo chiami orochi ? lo dovresti chiamare appunto istanbul.
mentre orochi potrebbe essere sempre a 4 o 6 core ma di diversa arch.

Sai cosa e' che mi confonde o che cmq crea casino ?

Orochi a sei core .. non puo' essere ne istanbul ne saopaolo
E' un nome in codice di un desktop, su roadmap desktop.
Istanbul e Sao paolo sono opteron

Quindi dovrebbe essere piu' appropriato dire Orochi 4 core diverso da deneb.
Altrimenti non avrebbero detto orochi ma ancora deneb.
D'altro canto nel 2011 voglio sperare che il 4 core eventuale non sia piu' basato sul k10 deneb, ma su quello dopo.



Mancando le caratteristiche nella roadmap del core Orochi, per me, può essere un nuovo tipo di cono al cioccolato...
:O

e si.. ok. ma si stava discutendo proprio sulla base di scarse info e forse pure datate !!

per quello dicevo che sta storia di amd , dell' nda , del non sapere nulla , e' irritante abbestia.

nemodark
07-03-2009, 17:52
Scusate se interrompo questa discussione, ma avrei una domanda da porvi, ho la possibilità di acquistare a buon prezzo un Phenom II X3 720 Be, ho controllato sul sito della mia scheda madre e questo processore risulta compatibile.

Adesso ho montato sul mio Pc un Phenom X4 9750 125w, con ram DDR2 1066, secondo voi farei bene a passare da Phenom 9750 ---> Phenom X3 720 Be?

Grazie per un eventuale risposta. :)

capitan_crasy
07-03-2009, 17:56
ma anche opteron ?
cioe' i 32nm opteron saranno nel 2011 ?

La roadmap e le dichiarazioni parlano di CPU desktop; se mettiamo dentro anche le CPU Opteron può darsi che vedremo qualcosa in volumi a fine 2010 ( dipende molto dalla resa produttiva )...


ok ... ma allora lo chiami istanbul e non orochi
non solo... ma siccome dice orochi anche a 4 core,
se sono k10 , sono phenomII. Perche' chiamarli orochi ?

Orochi è il nome del core a 32nm per CPU desktop; ma la roadmap non dice che tipo di architettura verrà utilizzata...
Orochi potrebbe essere un K10 basato su un die shrink 32nm del core Deneb...



:confused:
non capisco...
non intendevo mettere in dubbio cio'
Sono assai diversi sao paolo e istambul
intendevo dire che appunto che SE orochi non fosse buldozzer/saopaolo
come dicevi, doveva allora essere istanbul.
no, ma può essere benissimo un K10 a 32nm...


Ma nel caso .. perche' lo chiami orochi ? lo dovresti chiamare appunto istanbul.
mentre orochi potrebbe essere sempre a 4 o 6 core ma di diversa arch.

Ho riletto i miei post, ma non mi sembra di aver chiamato Istanbull con il nome di Orochi...

Sai cosa e' che mi confonde o che cmq crea casino ?

Orochi a sei core .. non puo' essere ne istanbul ne saopaolo
E' un nome in codice di un desktop, su roadmap desktop.
Istanbul e Sao paolo sono opteron

si ma questo lo so dall'inizio...
Ho dato l'esempio di Istanbull per dire che il K10 è un architettura in grado di gestire 6 core.
Un eventuale Phenom2 6 core non si chiamerebbe istanbull, ma rimane comunque un K10 a 6 core e quindi Orochi in mancanza di chiarimenti più approfonditi può essere benissimo un Phenom2 o K10 desktop a 32nm basato, come ho detto prima, su un die shrink del core Deneb a 45nm...

capitan_crasy
07-03-2009, 18:48
Scusate se interrompo questa discussione, ma avrei una domanda da porvi, ho la possibilità di acquistare a buon prezzo un Phenom II X3 720 Be, ho controllato sul sito della mia scheda madre e questo processore risulta compatibile.

Adesso ho montato sul mio Pc un Phenom X4 9750 125w, con ram DDR2 1066, secondo voi farei bene a passare da Phenom 9750 ---> Phenom X3 720 Be?

Grazie per un eventuale risposta. :)


Per quanto riguarda le prestazioni ricordati che ha parità di clock e di core il K10 a 45nm è più veloce del 9% sul K10 a 65nm.
Inoltre bisogna sapere quale uso fai con il tuo PC...

nemodark
07-03-2009, 19:02
Per quanto riguarda le prestazioni ricordati che ha parità di clock e di core il K10 a 45nm è più veloce del 9% sul K10 a 65nm.
Inoltre bisogna sapere quale uso fai con il tuo PC...

Lo utilizzo principalmente per encoding video e utilizzo multimediale(vedere video x264 e HD), non lo utilizzerei per giocarci. :)

bjt2
07-03-2009, 19:29
ALLLLLLLLLLLTTTT !!

Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs

:cry: :cry:

Allora nessun istambul per desk am3 ma solo per G34

e sono 2 notizie !! una da una vecchia roadmap .. ok e mo questa pero'.
E' attendibile la fonte ?

No perche' il G34 era accreditato per buldozzer e/o Saopaolo non per istambul e quindi non dovrebbe uscire a fine anno 2009 ma appunto per 2011

A meno che ... G34 + Sao paolo ma non buldozzer.
cioe' nuova arch ma non con la "tecnica Buldozzer"

ma no daii .. ma che casino e' !!??????

imho notizie troppo insicure.

L'ES a 6 core è stato messo in una MB socket F+... ;)

bjt2
07-03-2009, 19:33
Io l'ho postata che è da controllare... però lì danno l'HKMG per fine 2009. Facendo 2+2=4, essendo l'HKMG DOPO l'ultra low-k, e ipotizzando un salto di 6 mesi... tornerebbe il conto che l'AM3 possa avere l'ultra low-k.... (settembre febbraio (ultra low-k) - febbraio-ottobre (HKMG))

Ma questo è importante, perché potrebbe combaciare sia con lo slittamento AM3 di modelli superiori, e sia con l'aumento di 100-200MHz di clock.

Comunque ultra low-k e HKMG di per sè testimonierebbero l'impegno di AMD per cercare IPC/potenze superiori. Non ti sembrerebbe un controsenso spendere per quei trattamenti per guadagnare forse un 20% e rinunciare ad un'esa (già fatto) per desktop che da solo aumenterebbe l'IPC del 50%?

L'esa è stato realizzato con lo scopo di controbattere il Nehalem. Se AMD lo fa nel settore server, a maggior ragione lo può fare nel settore desktop... no? Qui avrebbe la mano più libera con frequenze superiori e ACC/AOD per OC... mettici pure l'ultra low-k e HKMG, il salto prestazionale da un quad a 3,4 ad un'esa a pari frequenza sarebbe indiscutibile....
Inoltre di quanto sarebbe più grande il die? Lo spazio della L3 è enorme rispetto ai core con L1 e L2.... un esa potrebbe essere solo del 20% più grande di dimensioni... ciò comporterebbe, a parte un 50% in più di probabilità di core fallati (ma recuperabili come X5-X4-X3-X2....) un costo produzione solo del 20% superiore...
L'i7 920 D0 è sopra i 300€, e supporrei che già un esa a pari clock possa stare davanti ad un i7.... figuriamoci a 3,2-3,4GHz (con l'ultra low-k credo sia perfettamente possibile), potrebbe competere anche con l'i965 senza contare l'OC.

E poi per chi dice che un esa in campo desktop non serve... Allora perchè INTEL ha implementato HT sui quad core Nehalem?

paolo.oliva2
07-03-2009, 21:06
E poi per chi dice che un esa in campo desktop non serve... Allora perchè INTEL ha implementato HT sui quad core Nehalem?

E poi c'è un altro discordo molto importante.
In AMD fino ad oggi l'aumento di core non è stato un limitatore della frequenza.
Il quad nativo per IPC rendeva comunque di più del K8 anche in campo monocore, ma certamente molto di più in ambito multicore.
AMD ha il vantaggio del TDP basso ed il vantaggio di una frequenza alta. Se per assurdo (facendo una ipotesi) AMD realizzasse l'ultimo Phenom II a 3,2 e diciamo l'esacore (Phenom III :D ) lo distribuisse a 3,4GHz... di fatto avrebbe una potenza superiore in monocore e strabiliante in multicore....
Se poi questo fosse unito ad uno costo nativo del 20% in più portato pari pari al prezzo finale, non penso che uno che avesse l'intenzione di comprare un 955 a 250€ si tirerebbe indietro nel comprare l'esacore allo stesso clock a 50€ in più...

Secondo me dipenderà tutto da come si muoverà il mercato... Se Intel ipoteticamente incentrasse la sua offerta sull'i7 abbassandone i prezzi e (fantasticamente) offrendo l'i7 al posto dell'i5 e l'i7 octa come fascia alta, il tutto a prezzi competitivi, obbligherebbe di fatto AMD a dover dare un prodotto con più potenza... e probabilmente in questo modo l'esa diventerebbe ben presto una realtà... (chiaramente ho fatto una ipotesi... con la crisi che c'è, tutto dipenderà dal prezzo finale al pubblico).

Inoltre, se vogliamo puntualizzare, un B3 9950 era comunque in ogni caso più potente raggiungendo clock superiori rispetto agli X3 e X2.... come del resto ora, un 940 è comunque più potente di un 720B.Ed., perché raggiunge frequenze superiori. Non è assolutamente confrontabile con il discorso ad esempio Core2, dove il Core2 dual raggiungeva di fatto frequenze superiori e portava l'utente a dover scegliere... e comunque il dual in Intel può costare più di un quad anche se in multicore ha potenzialità minori.... mentre in AMD l'aumento in frequenza è legato anche all'aumento dei core ed un X3 o X2 costerà sempre meno di un X4...

micropunta
07-03-2009, 21:50
ASROCK AM3 M3A790GXH/128M disponibile su pr@k@@ a 85€.
mobo am3 con supporto a DDR3.
Spero che caleranno i prezzi delle ram,non si può spendere di più per la ram che per una mobo!!!:muro:

Ma dov'è sparita ?? Sarà rimasta in listino 2 giorni forse. :mad:

(dettagli: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M&s=AM3)

Mica sarà stata ritirata perchè aveva l'acc :D :D ? Perchè non sò quanto siano vere stè informazioni ( googlando in giro :) ) ma pare che ad AMD non sia andata giù la faccenda dello sblocco del 4° core sugli X3, e abbia imposto ai produttori un aggiornamento dei bios per impedire che la cosa si possa fare ulteriormente.
O magari i produttori di motherboard aspettano l'uscita dei phenom II am3 di fascia alta, per immettere sul mercato le schede mamme am3 ??

Che poi stà asrock è stata presentata in gennaio, quanto bisogna aspettare ancora ?? :mad:

paolo.oliva2
07-03-2009, 22:01
Ma dov'è sparita ?? Sarà rimasta in listino 2 giorni forse. :mad:

(dettagli: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M&s=AM3)

Mica sarà stata ritirata perchè aveva l'acc :D :D ? Perchè non sò quanto siano vere stè informazioni ( googlando in giro :) ) ma pare che ad AMD non sia andata giù la faccenda dello sblocco del 4° core sugli X3, e abbia imposto ai produttori un aggiornamento dei bios per impedire che la cosa si possa fare ulteriormente.
O magari i produttori di motherboard aspettano l'uscita dei phenom II am3 di fascia alta, per immettere sul mercato le schede mamme am3 ??

Che poi stà asrock è stata presentata in gennaio, quanto bisogna aspettare ancora ?? :mad:

Oppure perché una AM3 790GX a 85€ è... stata presa d'assalto pulendo il melo. :). Unita ad un 720B.Ed. praticamente a 200€ mobo + procio X3 B.Ed. + VGA....

maporca
07-03-2009, 22:04
Un eventuale Phenom2 6 core non si chiamerebbe istanbull, ma rimane comunque un K10 a 6 core e quindi Orochi in mancanza di chiarimenti più approfonditi può essere benissimo un Phenom2 o K10 desktop a 32nm basato, come ho detto prima, su un die shrink del core Deneb a 45nm...

Si effettivamente messa cosi' e' vero.
Come il k10 DESK a 65 si chiamava agena, il 45 desk deneb, il 32nm potrebbe essere orochi, ma sempre k10 e magari anche a 6 core.
In assenza di maggiori info non si puo' dire nulla.

ERGO : che due palle ....:muro:

micropunta
07-03-2009, 22:05
Oppure perché una AM3 790GX a 85€ è... stata presa d'assalto pulendo il melo. :). Unita ad un 720B.Ed. praticamente a 200€ mobo + procio X3 B.Ed. + VGA....

Già....avrebbero semplicemente potuto mettere disponibile da marzo 2015 :D :D :D

maporca
07-03-2009, 22:07
L'ES a 6 core è stato messo in una MB socket F+... ;)

si bjt ... infatti sono critico nell'ultima parte del msg.
era per dire che la notizia creava casini dato le aspettative diverse sul g34 e gia' note...

capitan_crasy
07-03-2009, 23:24
Si effettivamente messa cosi' e' vero.
Come il k10 DESK a 65 si chiamava agena, il 45 desk deneb, il 32nm potrebbe essere orochi, ma sempre k10 e magari anche a 6 core.
In assenza di maggiori info non si puo' dire nulla.

ERGO : che due palle ....:muro:
Attenzione che il nome Orochi rappresenta una CPU "generica" con 4 o più core con 8MB o più di cache; quindi è un core che non ha ancora una forma definitiva...
L'unica cosa certa è che sarà costruita a 32nm...

Sallino
07-03-2009, 23:47
Ho risolto i problemi con la mobo... Ora posso concentrarmi sul phenom... Anche se dopo tutto sto casino ho un pò paura a smanettare col procio...

ATi7500
08-03-2009, 00:48
Ho risolto i problemi con la mobo... Ora posso concentrarmi sul phenom... Anche se dopo tutto sto casino ho un pò paura a smanettare col procio...

rinnovo la mia richiesta, se ti e' possibile, di trovare il limite in undervolt a 3 GHz :)
puoi usare K10stat all'uopo :]

bYeZ!

Sallino
08-03-2009, 00:50
rinnovo la mia richiesta, se ti e' possibile, di trovare il limite in undervolt a 3 GHz :)
puoi usare K10stat all'uopo :]

bYeZ!

Scusami ma non credo che ti potrò aiutare... Preferisco smanettare il meno possibile in quanto sono abbastanza asino (XD), poi ora ho perso la sicurezza che avevo prima di comprarlo per colpa di tutti questi problemi... Non sono neanche più sicuro se gli voglio far fare i 3 ghz o no.

ATi7500
08-03-2009, 00:57
Scusami ma non credo che ti potrò aiutare... Preferisco smanettare il meno possibile in quanto sono abbastanza asino (XD), poi ora ho perso la sicurezza che avevo prima di comprarlo per colpa di tutti questi problemi... Non sono neanche più sicuro se gli voglio far fare i 3 ghz o no.

come preferisci, ma per quanto riguarda l'undervolt ci sono ZERO rischi, anzi viene ridotto il consumo elettrico...

bYeZ!

Sallino
08-03-2009, 01:40
come preferisci, ma per quanto riguarda l'undervolt ci sono ZERO rischi, anzi viene ridotto il consumo elettrico...

bYeZ!

Eh... io sono un neofita

ATi7500
08-03-2009, 02:24
Eh... io sono un neofita

e quindi? :confused:
Se sei riuscito a montare la CPU da solo, che problema vuoi avere a diminuire il voltaggio da un programma windows? :D
Chiudo l'OT comunque... mi comprero' un 720 per scoprirlo da me..

bYeZ!

Sallino
08-03-2009, 02:29
e quindi? :confused:
Se sei riuscito a montare la CPU da solo, che problema vuoi avere a diminuire il voltaggio da un programma windows? :D
Chiudo l'OT comunque... mi comprero' un 720 per scoprirlo da me..

bYeZ!

Non sono mica l'unico ad avere il 720 qua eh........... Gli altri sono più esperti di me che uso pc da 8 anni, ma non ho mai toccato nulla sulla cpu.. Il massimo che ho fatto è stato un leggero overclock a una vecchia vga

ATi7500
08-03-2009, 03:07
Non sono mica l'unico ad avere il 720 qua eh........... Gli altri sono più esperti di me che uso pc da 8 anni, ma non ho mai toccato nulla sulla cpu.. Il massimo che ho fatto è stato un leggero overclock a una vecchia vga

beh se non inizi mai a fare qualcosa, non imparerai di certo ;) e i forum esistono apposta, per imparare...
e non ti si chiede mica di saldare piste o di montare raffreddamenti ad azoto...

bYeZ!

ATi7500
08-03-2009, 03:10
doppio, scusate..

bYeZ!

paolo.oliva2
08-03-2009, 04:06
beh se non inizi mai a fare qualcosa, non imparerai di certo ;) e i forum esistono apposta, per imparare...
e non ti si chiede mica di saldare piste o di montare raffreddamenti ad azoto...

bYeZ!

Se vuoi ti posso dire del 940.

A 3Ghz il Vcore lo si può ridurre anche a 1,3V e credo con proci fortunati anche a 1,25V.
Onestamente, io mi sono fatto questa idea sul 45nm AMD (però con un ? sul discorso muro OC, perché obiettivamente rimane l'incognita se questo muro è dato dalle temporizzazioni delle cache o proprio per un discorso dei > -70°).
Il fatto che a Vcore def certi arrivano a 3,4GHz (mio caso RS) ed altri a 3,5-3,6GHz, è solo per il fatto del silicio che è migliore, e che il Vcore def iniziale è esagerato per quel lotto di produzione.
Dopodiché, almeno per dove è stato possibile che io potessi arrivare, con step di 0,05V acquisti che so... 200MHz, e vai avanti, in una maniera piuttosto lineare e continuativa.
Un procio che a Vcore def riesce a fare 600MHz in più, è un procio che alla frequenza def potrebbe calare il Vcore di circa 0,1-0,15V, quindi risulta abbastanza semplice capire di quanto si può calare.

P.S.
Occhio che con l'undervolt il clear c-mos è d'obbligo se si incricca... perché la procedura del bios di protezione di caricare parametri def la mobo non la riesce ad eseguire, perché manca l'alimentazione necessaria al procio, cosa che se overvolti e/o overclocchi la mobo riesce a fare.
L'unica cosa che si può fare per non fare il reset del c-mos è far andare la mobo in errore... tipo togliere le ram o la VGA (esperienza personale).

P.S. P.S.
Immaginate che margine ha AMD nel TDP... un procio che viene dato a 125W TDP, viene addirittura venduto con Vcore def superiori di 0,05-0,1V. Immaginiamoci la stessa situazione con i B3 9950... dati per 140W e facendo i salti mortali per avere il minore Vcore possibile appunto per rientrare nei 140W.... c'è una galassia di differenza.

paolo.oliva2
08-03-2009, 04:30
Comunque questi 720B.Ed. mi sembrano che si comportano con il Vcore ed NB come circa i 940... forse, direi sono equivalenti a dei 920 (mi sembrano un attimino più restii a salire di NB, ma con il Vcore e OC non vedo differenze notevoli con i 940. Inoltre... magari è di aiuto che sono X3 e siccome la maggior parte è con dissi ad aria, chiaro che il TDP da smaltire tra 3 core a max carico e 4 core è differente.

Io avrò la fissa... ma sono sempre più convinto che questi AM3 sono di derivazione Shanghai o al limite è la produzione desktop AM3 precedente per arrivare allo standard qualitativo e non rispecchierebbero i 945-950-955 che compariranno a breve.
Non dimentichiamoci che questi dovrebbero avere l'NB a 2GHz def, quindi dovrebbero consentire OC NB superiori al 940, ed io sono arrivato con entrambi a 2,850GHz di NB. Questi AM3 invece l'NB si occa di meno mi sembra. (però è anche vero che il 2,7GHz Shanghai ha l'NB a 2,2GHz... bah... è sempre più un casino capire AMD)

paolo.oliva2
08-03-2009, 06:43
OT lieve :)

http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_content&task=view&id=120&Itemid=1

netcrusher
08-03-2009, 07:16
Ma il phenom II 955 esordirà tra un mese circa??? le caratteristiche di questa cpu rispetto al 940 sono i 200 mhz in più di frequenza ed il supporto alle ddr3 oltre che alle 2 giusto????? sulle mobo socket AM2+ dovrebbe fungere giusto?????
Chiedo ancora scusa con tutte le mie domande ma come mai in rete non si trova nulla su questa cpu??? il 940 prima che uscisse anche a distanza di mesi già era stato provato..........grazie

paolo.oliva2
08-03-2009, 09:38
Ma il phenom II 955 esordirà tra un mese circa??? le caratteristiche di questa cpu rispetto al 940 sono i 200 mhz in più di frequenza ed il supporto alle ddr3 oltre che alle 2 giusto????? sulle mobo socket AM2+ dovrebbe fungere giusto?????
Chiedo ancora scusa con tutte le mie domande ma come mai in rete non si trova nulla su questa cpu??? il 940 prima che uscisse anche a distanza di mesi già era stato provato..........grazie

Quello che si sa diciamo al 99% è che ha un clock stock di 3,2GHz, un NB a 2GHz, è socket AM3, supporta DDR2 e DDR3 e si potrà montare su mobo AM2/AM2+/AM3.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-phenom-ii-in-arrivo-tra-aprile-e-maggio_28221.html

Io non capisco una cosa...

La notizia, come riportata sopra all'indirizzo, è attendibile perché postata dai produttori thaiwanesi di mobo.
Però sappiamo tutti che c'è l'NDA e che quindi la notizia è... "trapelata" perché "consentita" da AMD, suppongo.
Ma allora... che cacchio di problema avrebbe AMD ad annunciarla personalmente?

Possibile che si debbano avere news da terzi e indirettamente confermata perché AMD non smentisce? A me pare tutto illogico...

capitan_crasy
08-03-2009, 09:41
rinnovo la mia richiesta, se ti e' possibile, di trovare il limite in undervolt a 3 GHz :)
puoi usare K10stat all'uopo :]

bYeZ!

ciao:
Prova a chiedere nel thread sull'overclock del Phenom2... :)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

paolo.oliva2
08-03-2009, 09:48
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3700085&postcount=68

Questa che roba è?

Opteron 1300 B. Ed ES?
LOL

unnilennium
08-03-2009, 09:59
Magari stanno ancora incerti sulle consegne,e preferiscono aspettare x essere tranquilli.ormai si sa che c'é,basta aspettare :)

paolo.oliva2
08-03-2009, 10:20
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3700085&postcount=68

Nel forun extremeSystem hanno un ES.... supporrei o un 945 o un 955.

C'è una cosa interessante nelle velocità delle cache.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090308111920_differenzecache.JPG

La L3 è del 50% più veloce... ma potrebbe essere influenzata dal clock NB, in quanto io ho 2,4GHz loro quasi 3GHz.
Ma anche la L2 è più veloce... ed il clock NB non influenza la L2.

(a sinistra l'ES a destra un 940)

Defragg
08-03-2009, 10:45
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3700085&postcount=68

Questa che roba è?

Opteron 1300 B. Ed ES?
LOL

Magari è la rivisitazione in chiave AM3 dei vecchi opteron per 939 :)

capitan_crasy
08-03-2009, 10:47
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3700085&postcount=68

Nel forun extremeSystem hanno un ES.... supporrei o un 945 o un 955.

C'è una cosa interessante nelle velocità delle cache.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090308111920_differenzecache.JPG

La L3 è del 50% più veloce... ma potrebbe essere influenzata dal clock NB, in quanto io ho 2,4GHz loro quasi 3GHz.
Ma anche la L2 è più veloce... ed il clock NB non influenza la L2.

(a sinistra l'ES a destra un 940)

Dall'immagine di Everest si vede che la CPU è uno Step C1, quindi sono risultati che ( purtroppo ) sono solo belli da vedere...

paolo.oliva2
08-03-2009, 11:24
Dall'immagine di Everest si vede che la CPU è uno Step C1, quindi sono risultati che ( purtroppo ) sono solo belli da vedere...

Si, però è buffo. Un C1 che supporta le DDR3 ed un C2 940 non le supporta? (dando per buono il test di Tom's di montare un 940 su una AM3.... ma io comincio a dubitare sull'effettivo test)

|Phoenix|
08-03-2009, 14:19
si sa qualcosa di piu o meno ufficiale o rumors per la data di uscita dei nuovi PHII ? il clock,step ecc ecc?:mc:

paolo.oliva2
08-03-2009, 14:38
si sa qualcosa di piu o meno ufficiale o rumors per la data di uscita dei nuovi PHII ? il clock,step ecc ecc?:mc:

Clock 3,2GHz... l'NB sembra che sia 2GHz, il Vcore forse 1,25-1,30V...

Nebbia totale per tutto il resto....

Potrebbe essere un 940 con 200MHz in più sia di clock procio che di NB, chiaramente su socket AM3 e compatibile pure con le DDR3, ed avere lo stesso muro in OC.

Potrebbe anche essere un C3 (in fin dei conti non c'è un SE da vedere, non c'è nulla di ufficiale che riporti che sia un C2) magari con l'ultra low-k e OC sbloccato....

Tutto è lecito da pensare/fantasticare. In ogni caso penso che a breve qualche cosa scapperà fuori... tanto l'hanno dichiarato disponibile per metà aprile, ma penso che qualche ES tra un 3 settimane scapperà fuori, spero.

ATi7500
08-03-2009, 14:42
Se vuoi ti posso dire del 940.

A 3Ghz il Vcore lo si può ridurre anche a 1,3V e credo con proci fortunati anche a 1,25V.
Onestamente, io mi sono fatto questa idea sul 45nm AMD (però con un ? sul discorso muro OC, perché obiettivamente rimane l'incognita se questo muro è dato dalle temporizzazioni delle cache o proprio per un discorso dei > -70°).
Il fatto che a Vcore def certi arrivano a 3,4GHz (mio caso RS) ed altri a 3,5-3,6GHz, è solo per il fatto del silicio che è migliore, e che il Vcore def iniziale è esagerato per quel lotto di produzione.
Dopodiché, almeno per dove è stato possibile che io potessi arrivare, con step di 0,05V acquisti che so... 200MHz, e vai avanti, in una maniera piuttosto lineare e continuativa.
Un procio che a Vcore def riesce a fare 600MHz in più, è un procio che alla frequenza def potrebbe calare il Vcore di circa 0,1-0,15V, quindi risulta abbastanza semplice capire di quanto si può calare.

P.S.
Occhio che con l'undervolt il clear c-mos è d'obbligo se si incricca... perché la procedura del bios di protezione di caricare parametri def la mobo non la riesce ad eseguire, perché manca l'alimentazione necessaria al procio, cosa che se overvolti e/o overclocchi la mobo riesce a fare.
L'unica cosa che si può fare per non fare il reset del c-mos è far andare la mobo in errore... tipo togliere le ram o la VGA (esperienza personale).

P.S. P.S.
Immaginate che margine ha AMD nel TDP... un procio che viene dato a 125W TDP, viene addirittura venduto con Vcore def superiori di 0,05-0,1V. Immaginiamoci la stessa situazione con i B3 9950... dati per 140W e facendo i salti mortali per avere il minore Vcore possibile appunto per rientrare nei 140W.... c'è una galassia di differenza.

Grazie per l'intervento, ma come ben sai anche tu il 720 ha specifiche termiche ed elettriche completamente diverse dal 940..si parla infatti di un range V 0.875-1.5V per il 940, e 0.850-1.425V per il 720. Senza contare la temperatura massima, 62C vs 73C..

Per la parte in grassetto, non ho mica capito..ma tu fai le prove di undervolt da bios? :mbe:

bYeZ!

ATi7500
08-03-2009, 14:44
ciao:
Prova a chiedere nel thread sull'overclock del Phenom2... :)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

si beh, ora che lo sai, potresti fare tu questa prova? :stordita: :fagiano:
Grazie in ogni caso :D

bYeZ!

paolo.oliva2
08-03-2009, 14:59
Grazie per l'intervento, ma come ben sai anche tu il 720 ha specifiche termiche ed elettriche completamente diverse dal 940..si parla infatti di un range V 0.875-1.5V per il 940, e 0.850-1.425V per il 720. Senza contare la temperatura massima, 62C vs 73C..

Per la parte in grassetto, non ho mica capito..ma tu fai le prove di undervolt da bios? :mbe:

bYeZ!

Io faccio sempre tutto da bios.
E' inutile che le fai con AOD e poi quando spegni il pc non parte.... :) e sarebbe impensabile che ogni volta che accendi carichi AOD per modificare le impostazioni...

Comunque indietro avevo postato come si comporta il 45nm....
Indipendentemente dal modello, in idle che tu stai a 0,9V o che stai a 1,7V, le temp variano di pochissimo... credo 2-3°. Se le temp variano così poco, vuole dire che pure i consumi variano poco di conseguenza.
Sotto carico cambia... in generale si è dai 19-24° a liquido in più, a seconda del Vcore.

Ah, un'altra cosa. Disattivando il C&Q e impostando con K10Stat il Vcore e la frequenza, sotto 1V freeza il pc, anche se lo porto a 800MHz. Con C&Q arriva a 0,995V circa. Ma AMD lo da per 0,875V il mio procio... penso dipenda dal bios delle mobo, perché su tutte le mobo che ho fa la stessa cosa.

ATi7500
08-03-2009, 15:05
Io faccio sempre tutto da bios.
E' inutile che le fai con AOD e poi quando spegni il pc non parte.... :) e sarebbe impensabile che ogni volta che accendi carichi AOD per modificare le impostazioni...

Comunque indietro avevo postato come si comporta il 45nm....
Indipendentemente dal modello, in idle che tu stai a 0,9V o che stai a 1,7V, le temp variano di pochissimo... credo 2-3°. Se le temp variano così poco, vuole dire che pure i consumi variano poco di conseguenza.
Sotto carico cambia... in generale si è dai 19-24° a liquido in più, a seconda del Vcore.

Ah, un'altra cosa. Disattivando il C&Q e impostando con K10Stat il Vcore e la frequenza, sotto 1V freeza il pc, anche se lo porto a 800MHz. Con C&Q arriva a 0,995V circa. Ma AMD lo da per 0,875V il mio procio... penso dipenda dal bios delle mobo, perché su tutte le mobo che ho fa la stessa cosa.

non ho mica nominato AOD...io faccio tutto con Crystal Cpu ID ed e' stabilissimo.. :) Non so se sia compatibile coi Phenom, pero'

bYeZ!

paolo.oliva2
08-03-2009, 15:07
Capitano, mi concedo una battuta :D :D :D .

Nel th OC, ce ne fosse uno che tiene il clock NB a default :sofico:
Cacchio.... direi che è stato recepito al 101% che occare l'NB aumenta l'IPC.
Gli unici che non l'hanno capito sono le varie testate....:doh: :Prrr:

Sallino
08-03-2009, 20:08
Ragazzi è davvero fantastico questo procio! Riesce a tenere un gioco come GTA IV benissimo... Soddisfatissimo, non me l'aspettavo :)

paolo.oliva2
08-03-2009, 20:15
Una cosa. Vi ricordate quando avevo detto (quasi un anno fa) che superati i 3,2GHz con un 9950 avevo la sensazione che il procio andasse di più in proporzione... Non era un discorso da fanboy... era la stessa condizione che si presenta oggi occando un 45nm di clock ed NB.
Oggi nel 45nm è molto più evidente... nel B3 era marginale l'incremento, ma c'era.
Non l'avevo detto a suo tempo per far apparire meglio il B3.... :sofico:
Ero in buona fede...

Shang Tsung
08-03-2009, 21:34
Non era un discorso da fanboy...
Concedimi una battuta tu...solamente prendendo in considerazione l'avatar di global foundries e la frase nella firma "Phenom II The number one in OC of quadcore"...non si direbbe proprio...:read:

Per quel che riguarda le slide di amd, spero che manchino tante cose, altrimenti butta male :(

Ma quanti x3 720 stanno vendendo? Una valanga!!! Se lo meritano, ottimo prodotto ad un ottimo prezzo.

khael
08-03-2009, 21:38
uff
volevo cambiare con l'810 la cpu del mio server visti i consumi strepitosi!
(meno di 10w in idle)

pero' la mia mobo non supporta am3 (una vecchia m2n-sli; ottima perche' parte senza scheda video :( )

SteveMeister89
08-03-2009, 21:53
ragazzi ma..è possibile un phenom 720 a 120€??? :eek:

khael
08-03-2009, 21:55
ragazzi ma..è possibile un phenom 720 a 120€??? :eek:

possibile si...

per quanto riguarda invece le mobo AM3:

che cpu economiche sono previste a breve/medio termine?
grazie

icoborg
08-03-2009, 22:06
ma dove???

khael
08-03-2009, 22:13
ma dove???

www.trovaprezzi.it
il piu' economico :D

Mister Tarpone
08-03-2009, 22:40
www.trovaprezzi.it
il piu' economico :D

ma non sarà una sola quello shop?? :confused:

khael
08-03-2009, 22:55
ma non sarà una sola quello shop?? :confused:

tutto è possibile, ma è abbastanza vecchio come shop e affidabile

mi faccio un giro nei fornitori e vedo i prezzi

khael
08-03-2009, 22:57
intorno ai 100/110 + iva quindi come prezzo e' possibile

nemodark
08-03-2009, 23:14
.

Mister Tarpone
08-03-2009, 23:18
tutto è possibile, ma è abbastanza vecchio come shop e affidabile

mi faccio un giro nei fornitori e vedo i prezzi

se è vero allora il 710 a quanto lo mette? a 100€? :confused:

MonsterMash
08-03-2009, 23:44
http://it.wikipedia.org/wiki/Orochi

Orochi nella mitologia giapponese è un drago ad otto teste e otto code. Questo mi fa pensare che orochi possa essere un octacore :D

pupgna
08-03-2009, 23:59
se è vero allora il 710 a quanto lo mette? a 100€? :confused:

120...uguale...

Crystal1988
09-03-2009, 00:19
http://it.wikipedia.org/wiki/Orochi

Orochi nella mitologia giapponese è un drago ad otto teste e otto code. Questo mi fa pensare che orochi possa essere un octacore :D

Oppure.... 8 teste.... più 8 code.... libero spazio all'immaginazione :D :p :sofico: :fagiano: :oink:

paolo.oliva2
09-03-2009, 01:00
Concedimi una battuta tu...solamente prendendo in considerazione l'avatar di global foundries e la frase nella firma "Phenom II The number one in OC of quadcore"...non si direbbe proprio...:read:

Per quel che riguarda le slide di amd, spero che manchino tante cose, altrimenti butta male :(

Ma quanti x3 720 stanno vendendo? Una valanga!!! Se lo meritano, ottimo prodotto ad un ottimo prezzo.

Io non ho mai detto che NON simpatizzo per AMD... Però se un Nehalem costasse come un Phenom ed il Phenom come il Nehalem, io a casa avrei 2 Nehalem, te lo assicuro.
Del Deneb mi sembra che sono stato uno dei primi a dire che i 4GHz in RS erano duri... come ho detto che c'è qualcosa che non mi convince nell'NB e nella gestione degli swap a core... un fan tiene nascosti i difetti e parla solo dei pregi. Delle cose buone non è che ho straparlato... ho detto più volte che non scalda una mazza... ma è la verità.
Certamente nelle previsioni del silicio sono ottimista... ma il tutto rientra nel razionalmente possibile.
Chi di noi può dire con certezza che il 955 non abbia l'ultra low-k? Io dico che è possibile come nessuno può dire con assoluta certezza "impossibile".
Se il 955 non ha l'oc sbloccato sarei MOLTO deluso... (ultra low-k, HKMG, non me ne frega una mazza ma l'OC è al primo posto... e infatti al 100% ne comprerò SOLO 1 e finché non lo risolve io non cambierò nessun procio.

Crystal1988
09-03-2009, 02:18
Cmq ancora nulla per le mamme am3 con sb8xx and company... che 2 maroni...

Phenom95
09-03-2009, 07:09
Cmq ancora nulla per le mamme am3 con sb8xx and company... che 2 maroni...

Quoto in pieno, mi sono rotto pure io di asèettare!!!
VOGLIAMO I NUOVI NB E SB:ncomment:

alegioit
09-03-2009, 07:54
Cmq ancora nulla per le mamme am3 con sb8xx and company... che 2 maroni...

ciao, non ho mai risposto qui, ma vi seguo abbastanza spesso!:D :D :D
Credo, però, di essermi perso una cosa fondamentale! Sapevo che i NB e SB nuovi dovessero uscire per settembre (Q4 2009), ma ho letto un bel po' di messaggi che indichino come questo non sia sicuro e che possano uscire già con le nuove cpu ad aprile... sono fonti almeno un pochino attendibili????
E' tutto sotto NDA??? Quando scade???
Li stavo aspettando per cambiare un paio di computer e un media center, ma l'attesa è veramente estenuante senza notizie precise (cioè senza notizie proprio....)!!:( :( :(

Matte_487
09-03-2009, 09:18
Quoto in pieno, mi sono rotto pure io di asèettare!!!
VOGLIAMO I NUOVI NB E SB:ncomment:

Si, infatti mi sono rotto, se a giorni non si sa niente...mi dispiace ma andrò di Nehalem...

FroZen
09-03-2009, 09:27
790GX + SB750 :sofico:

Cristallo
09-03-2009, 11:11
Ciao a tutti,

sono nuovo sul quad. Ho montato un 940 proprio sabato in sostituzione di un 6400+ X2 su di una m3n-ht deluxe. Improvvisamente ho difficoltà ad entrare nel bios. Dopo aver mostrato il disco collegato ad un controller sata SIL 3132 aggiuntivo il sistema si freeza. Ho provato ad aspettare un 15 minuti ma niente. Riesco ad entrare nel bios solo se faccio un reset del cmos. Entro, setto tutto il settabile e reboot. Il sistema operativo non fa il boot in quanto il disco corretto non è settato. Provo a rientrare nel bios ma niente. XP funziona correttamente in quanto selezionando F8 durante la fase iniziale del boot riesco a selezionare il boot menu e poi il disco corretto. A qualcuno è successo qualcosa del genere ?

Ciao

Cristallo

giukey
09-03-2009, 11:12
Ciao a tutti,

sono nuovo sul quad. Ho montato un 940 proprio sabato in sostituzione di un 6400+ X2 su di una m3n-ht deluxe. Improvvisamente ho difficoltà ad entrare nel bios. Dopo aver mostrato il disco collegato ad un controller sata SIL 3132 aggiuntivo il sistema si freeza. Ho provato ad aspettare un 15 minuti ma niente. Riesco ad entrare nel bios solo se faccio un reset del cmos. Entro, setto tutto il settabile e reboot. Il sistema operativo non fa il boot in quanto il disco corretto non è settato. Provo a rientrare nel bios ma niente. XP funziona correttamente in quanto selezionando F8 durante la fase iniziale del boot riesco a selezionare il boot menu e poi il disco corretto. A qualcuno è successo qualcosa del genere ?

Ciao

Cristallo

Scusa la domanda scontata ma hai aggiornato il bios della scheda madre prima di cambiare il processore??

Cristallo
09-03-2009, 11:21
Ciao,

avevo già il bios minimo utile: 1701. Ho comunque fatto l'upgrade allo 1901 beta. Comunque ti ripeto adesso sono in XP a scrivere sul mio PC. Premendo F8 mi appare un menu dal quale posso scegliere il disco di boot. Il punto è che non posso farlo in maniera definitiva da bios ora.

Ciao

Cristallo

IL_mante
09-03-2009, 11:33
se ti funziona xp non è un problema di processore, ne di bios, probabile che l'altro sistema operativo (vista? linux?) non abbia i driver per il controller sata aggiuntivo e non trovando un disco dia qualche tipo di problema...

ma rileggo ora: hai un bios in versione beta, magari non è stabile, prova a rimettere il vecchio...

Cristallo
09-03-2009, 13:00
Ciao,

il problema non è il bios vecchio o il nuovo. Il problema lo fà con tutti e due. Non è neanche nel sistema operativo in quanto il pc si frizza durante la fase iniziale del boot quando vedo ancora le schermate del bios e solo se provo ad entrarci dentro per modificare qualche opzione.

Ciao

Cristallo

IL_mante
09-03-2009, 13:33
e te lo fa anche riprovando con il processore vecchio?
secondo me è un problema legato al controller supplementare, non riconosciuto correttamente... poi dici di riuscire ad entrare nel bios solo con un reset cmos, continuo a pensare ad un errato aggiornamento del bios... ri-flasha il bios vecchio..

ripeto, non può essere un problema legato al procio nuovo! (effettivamente stai chiedendo nella sezione errata:fagiano:)

aaadddfffgggccc
09-03-2009, 13:34
Ciao,

il problema non è il bios vecchio o il nuovo. Il problema lo fà con tutti e due. Non è neanche nel sistema operativo in quanto il pc si frizza durante la fase iniziale del boot quando vedo ancora le schermate del bios e solo se provo ad entrarci dentro per modificare qualche opzione.

Ciao

Cristallo

Scommetti che è la ram abbinata al phenom II??

Settala a 800, non a 1066 e togli un banco, tanto per provare....

Crystal1988
09-03-2009, 13:36
ciao, non ho mai risposto qui, ma vi seguo abbastanza spesso!:D :D :D
Credo, però, di essermi perso una cosa fondamentale! Sapevo che i NB e SB nuovi dovessero uscire per settembre (Q4 2009), ma ho letto un bel po' di messaggi che indichino come questo non sia sicuro e che possano uscire già con le nuove cpu ad aprile... sono fonti almeno un pochino attendibili????
E' tutto sotto NDA??? Quando scade???
Li stavo aspettando per cambiare un paio di computer e un media center, ma l'attesa è veramente estenuante senza notizie precise (cioè senza notizie proprio....)!!:( :( :(

L'uscita dovrebbe essere stata anticipata di un semestre, sostanzialmente Q2 2009... presumibilmente ad Aprile a questo punto.. Oppure chi lo sa...

Athlon 64 3000+
09-03-2009, 13:41
Una cosa che non sopporto è l'NDA di AMD che è veramente irritante visto che non si capisce mai niente sul futuro dei suoi prodotti.
Per esempio non si sa che fine abbia fatto il Phenom II 910 e quando se se verrà presentato il Phenom II 925.
Io spero veramente che ad aprile vengano presentati il Phenom II 945,955 e le piattaforme 890+SB800.

paolo.oliva2
09-03-2009, 13:57
Una cosa che non sopporto è l'NDA di AMD che è veramente irritante visto che non si capisce mai niente sul futuro dei suoi prodotti.
Per esempio non si sa che fine abbia fatto il Phenom II 910 e quando se se verrà presentato il Phenom II 925.
Io spero veramente che ad aprile vengano presentati il Phenom II 945,955 e le piattaforme 890+SB800.

Per il momento si sa del 955 a metà aprile... in contemporanea con le 890+SB800.

Il 945-950 dovrebbero uscire circa 2-4 settimane dopo.

Io mi tengo il cuore in pace... aspetto sto 955, ed ancor di più se hanno sbloccato l'OC. Che poi ci siano o meno le AM3 SB800 da subito o dopo 1 mese, non mi faccio problema... al massimo monterò il 955 al posto del 940 sulle mobo che ho.

alexis_486
09-03-2009, 14:38
salve ragazzi,ho da poco preso il phenom 2 940 e con la scheda madre m3a79-t deluxe.da subito ho cominciato a testarlo a default clock con dissi stock e mi supera i 60°c
visto queste temp. non posso overcloccare neanche un po.
che consigli mi date?
tutto mi sembra montato correttamente!
se tocco il dissi scotta,quindi se scotta vuol dire che funziona,giusto?
secondo voi devo farmelo sostituire?
qualche consiglio?
:cry:

Mister Tarpone
09-03-2009, 14:39
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

overclock80
09-03-2009, 14:47
salve ragazzi,ho da poco preso il phenom 2 940 e con la scheda madre m3a79-t deluxe.da subito ho cominciato a testarlo a default clock con dissi stock e mi supera i 60°c
visto queste temp. non posso overcloccare neanche un po.
che consigli mi date?
tutto mi sembra montato correttamente!
se tocco il dissi scotta,quindi se scotta vuol dire che funziona,giusto?
secondo voi devo farmelo sostituire?
qualche consiglio?
:cry:

Se fa 60° a riposo o il dissy è montato male oppure la scheda madre non legge bene le temperature.

alexis_486
09-03-2009, 14:50
veramente fa 62° in full con prime95
pero tutto a default!

overclock80
09-03-2009, 14:58
veramente fa 62° in full con prime95
pero tutto a default!

Beh, la cosa è diversa allora anche se non sono pochi.

Temperatura della stanza?

A riposo quanto fa?

L'hai cambiata la pasta preapplicata sul dissy o l'hai lasciata? A prescindere dalla cpu, a metterne una buona qualche grado si riesce a limare sempre.

paolo.oliva2
09-03-2009, 15:01
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

Dovbresti fare dei bei numeri. :)

NB al max e vai :)

Mister Tarpone
09-03-2009, 15:02
Dovbresti fare dei bei numeri. :)

NB al max e vai :)

lo spremerò come si deve :fagiano:


hehehehehehehe :Perfido:

nemodark
09-03-2009, 15:05
.

alexis_486
09-03-2009, 15:06
la stanza dovrebbe essere 18°c circa
a riposo con il cool & quiet 32°c
quello che mi preoccupa e in full
a 3400 mhz in full arriva a 68°c
ho sentito persone con temp. molto più basse delle mie in full:eek:

paolo.oliva2
09-03-2009, 15:13
la stanza dovrebbe essere 18°c circa
a riposo con il cool & quiet 32°c
quello che mi preoccupa e in full
a 3400 mhz in full arriva a 68°c
ho sentito persone con temp. molto più basse delle mie in full:eek:

Direi che tu sei l'unico ad averle così alte... ma non di poco... mi sa del doppio.

alexis_486
09-03-2009, 15:16
vi prego datemi qualche consiglio!
dovrei farmi sostituire la cpu?

folken84
09-03-2009, 15:17
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

Complimenti!
guarda un po' la mia firma? :D
faremo un po' di confronti diretti!!

paolo.oliva2
09-03-2009, 15:22
Guardate qui (http://www.ocforums.com/showpost.php?p=6017474&postcount=34)...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090309162526_1375.JPG

Vi sono anche dei bench in quel post.

In ogni caso... reputo altamente improbabile (per non dire impossibile) il poter arrivare anche in idle a 4,822Hz a 1,375V di Vcore con un 940...

Di... se questo fosse un sample di AM3 945-950-955... farebbe pensare a molto di più di una ottimizzazione del silicio...

Da notare una cosa che avvallerebbe questo (a parte forse il bios che non lo supporta).

Mi sembra di capire che l'OC ad aria/liquido sia migliorato, mentre quello ad azoto è peggiorato (a meno che il tizio che lo sta testando non sia un top-gun).

Mah... vediamo, comunque un 940 a 4,8GHz a 1,375V non lo vedremo mai...

P.S.
Come ha fatto da CPU-Z a fargli vedere il clock del core2 e non del core0 come default?
mmm non è che ha occato un core e poi tramite C&Q CPU-Z rileva la tensione del core 0.... in questo modo lui potrebbe postare una frequenza/Vcore non reali.

paolo.oliva2
09-03-2009, 15:31
vi prego datemi qualche consiglio!
dovrei farmi sostituire la cpu?

Prova a sentire da chi l'hai acquistata e descrivigli il problema... Potrebbe essere anche un procio fallato, a sto punto.

alexis_486
09-03-2009, 15:37
l'altro ieri ho scritto ad amd e loro mi hanno risposto che fino a 70° 75° era a posto,ma io vorrei cambiarla lo stesso:muro:

paolo.oliva2
09-03-2009, 15:42
l'altro ieri ho scritto ad amd e loro mi hanno risposto che fino a 70° 75° era a posto,ma io vorrei cambiarla lo stesso:muro:

Ma se il 940 viene dato per 62°? Ti hanno dato le temp degli AM3.

Riscrivigli che al limite ti postiamo le nostre temp così prendi le immagini e nell'e-mail gli metti i confronti (se lo faccio io a liquido gli posto 3,9GHz a 20°, mettendo un radiatore fuori dalla finestra)

Sallino
09-03-2009, 15:45
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

Grande XD

Silk
09-03-2009, 15:49
Ordinati: CPU AMD Phenom II X3 720BE, MB Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, Memorie 2x2GB CORSAIR DDR3 TW3X4G1600C9DHX.

Speriamo che arrivino presto, non vedo l'ora.

alexis_486
09-03-2009, 15:52
secondo te è meglio con rma direttamente con amd oppure chiedere al rivenditore dove ho aquistato?
troviamo un modo sicuro per farmela sostituire,magari se mi mandate qualche vostro post con le temp

maporca
09-03-2009, 15:56
Per il momento si sa del 955 a metà aprile... in contemporanea con le 890+SB800.
Il 945-950 dovrebbero uscire circa 2-4 settimane dopo.


dove hai sentito cio' ?
E' ufficiale o sono rumors modello il 925 a febbraio ?

Cristallo
09-03-2009, 16:08
Scommetti che è la ram abbinata al phenom II??

Settala a 800, non a 1066 e togli un banco, tanto per provare....

Ciao a tutti,

probabilmente è la sezione errata. Infatti dopo aprirò un thread su motherboard. Ho verificato che togliendo il controller supplementare riesco ad entrare nel bios ogni volta che voglio. Il punto è che con la stessa configurazione, ma con il 6400x2 al posto del 940 non avevo questo problema. Ho rimesso il bios vecchio e me lo fà uguale e le ram sono a 800. Riepilogando per chiudere. Se metto il procio vecchio e il controller riesco ad entrare nel bios. Se metto il procio nuovo e il controller non entro nel bios se non dopo un reset cmos. Se metto il procio nuovo e levo il controller riesco ad entrare nel bios. Allora cos'è ? Il procio o il controller ? Tutti e due. Sarà ma più tempo passa e invece di diminuire le problematiche di integrazione aumentano.

Ciao

Cristallo

ilratman
09-03-2009, 16:17
Ciao a tutti

sono interesato al 940 o al 955 e vorrei capire in cosa differiscono tra am2+ e am3 oltre che l'uso delle ddr2 e ddr3!

c'è qualche funzione in più che rende disponibile il processore am3 tale da rendere la scelta del socket a favore del am3?

ho letto la prima pagina ma non ho trovato nulla a aprte l'uso di ram diverse!

paolo.oliva2
09-03-2009, 16:28
dove hai sentito cio' ?
E' ufficiale o sono rumors modello il 925 a febbraio ?

Per i proci.
Del 955 a metà aprile è stata una news dai produttori thaiwanesi di mobo, rimbalzata ovunque e non smentita da AMD.
Tra l'altro AMD aveva detto veso novembre 2008 che gli AM3 sarebbero usciti l'8 febbraio e che modelli superiori ci sarebbero stati marzo/aprile.

Per l'SB800
l'890FX e SB800 erano dati da luglio in poi (seconso semestre 2009), ma poi era trapelato (mi sembra da AMD stessa) un anticipo di 2-3 mesi, il che porterebbe l'uscita a marzo-aprile.

Per le non notizie da parte dei produttori di mobo, non darei molta importanza. In fin dei conti hanno interessi a vendere le AM3/AM2+ attuali e siccome con l'uscita di proci AM3 720/710/810 AMD vende, di conseguenza vendono anche i produttori di mobo. Ufficializzare ora l'SB8XX per il 1° aprile, ad esempio, indurrebbe chiunque a rimandare l'acquisto del 720 per aspettare le nuove mobo...

E' questa situazione nell'insieme che genera una possibilità di condizioni di disponibilità prodotto e prestazioni praticamente molto variegata...
Potrebbe essere tutta una bufala come invece che AMD aspetta di arrivare a quantità commerciali con il 955 e di venderlo assieme alle 890FX/SB800 dei produttori di mobo... avere carattaristiche come il 940 con 200MHz in più clock stock ed avere gli stessi prb di OC, come invece forse essere un procio con l'OC risolto e magari pure ultra-low-k...
Sono passati 8 mesi dal C2... i tempi per uno step ulteriore ci sono tutti.

F1R3BL4D3
09-03-2009, 16:39
E' già successo a qualcuno che con gli ultimi PhenomII i software di rilevazione temperature segnino 0?

alexis_486
09-03-2009, 16:42
a me quando ho aggiornato il bios della m3a79-t
poi dopo ho fatto un clear cmos e le temp di nuovo a posto:p

paolo.oliva2
09-03-2009, 16:47
Ho fatto dei test incrociati a proposito del prb del 940 con C&Q e windows XP.

Allora... dovrebbe avere a che fare con l'NB e directX credo...

Innanzitutto con Vista 64 lo stesso problema non si presenta, quindi supporrei che in ballo ci sia anche winzoz.

Prima vi spiego l'errore...
Carico ad esempio VLC oppure mediaplayer, e sento della musica o vedo un film.
Il carico per il procio è poco, e quindi tutti i core vanno a 800MHz... e dopo circa 2-3 minuti si cominciano ad avere tentennamenti.

Portando l'NB da 2,4GHz a 2GHz o alla più a 1,8GHz il problema non si presenta, e questo può essere uno dei motivi dell'NB a 1,8GHz nativo.

Probabilmente i p-state intervengono sia con il molti ma anche con il bus.
Nella condizione 15X per il procio e NB 9X si hanno condizioni di 3GHz per il core e 1,8GHz per l'NB.

A me sembra che C&Q modifica il molti del core ma non il molti dell'NB.

Forse, e dico forse, il prb sta proprio qui:

Aumentando il molti dell'NB di fatto C&Q portando il core a 800MHz porterebbe l'NB a 150x9=1,350GHz, ma con un NB a 12X di fatto sarebbe a 1,8GHz e 1,950 nel caso di NB settato a 13X, il che penso produca il problema... anche perché da quello che si sa, il clock NB non può superare il clock CPU e di per sé sarebbe già impossibile la condizione di C&Q.

Un'altra cosa a supportare ciò è data dall'OC del bios.
Perché il sistema non boota se da bios imposto l'NB > di 13X? Mentre invece se si va su di bus accetta valori superiori.
Se ci rifacciamo al discorso sopra, troveremmo la spiegazione: Un bus a 300MHz incrementa il clock del procio ed incrementa pure l'NB, ma nel caso di C&Q, cioè quando "lui" abbasserebbe la frequenza di bus, di fatto riuscirebbe ad abbassare anche il clock dell'NB, cosa che sarebbe impossibile se l'NB avesse il molti alto. Di fatto... porterebbe nella condizione di rientrare nel "range di tolleranza" del rapporto molti Core e molti NB

SOLUZIONI:
Occando di bus si risolve il problema, oppure non superando 11X con windows XP32 o 12X con 64bit/Vista.

aaadddfffgggccc
09-03-2009, 16:49
Ciao a tutti,

probabilmente è la sezione errata. Infatti dopo aprirò un thread su motherboard. Ho verificato che togliendo il controller supplementare riesco ad entrare nel bios ogni volta che voglio. Il punto è che con la stessa configurazione, ma con il 6400x2 al posto del 940 non avevo questo problema. Ho rimesso il bios vecchio e me lo fà uguale e le ram sono a 800. Riepilogando per chiudere. Se metto il procio vecchio e il controller riesco ad entrare nel bios. Se metto il procio nuovo e il controller non entro nel bios se non dopo un reset cmos. Se metto il procio nuovo e levo il controller riesco ad entrare nel bios. Allora cos'è ? Il procio o il controller ? Tutti e due. Sarà ma più tempo passa e invece di diminuire le problematiche di integrazione aumentano.

Ciao

Cristallo

Ho cannato, non avevo capito che togliendo il controller supplementare il prob. svanisse.
Questa la possiamo definire: "i misteri dell'hardware" :D
Stabilire la causa a questo punto è un pò azzardato, ma credo si possa risolvere solo con una nuova versione bios, sempre che asus si accorga del problema, controlla sul forum di asus.
Per i controller supplementari c'è la possibilità di aggiornare il firmware, controlla sul sito del produttore.
Magari ti va bene.... ;)

ciao

paolo.oliva2
09-03-2009, 17:00
Rifacendomi al discorso precedente.... la soluzione più ovvia sarebbe che AMD incrementasse il bus. Mi sembra che c'erano stati dei rumors circa un aumento del BUS da parte di AMD.
Inquadrando il discorso sul Phenom II, un bus ad esempio a 300MHz di fatto potrebbe ampiamente risolvere il problema.

Un 940 a bus 300MHz, avrebbe il molti core a 10X e rifacendoci al discorso nel post precedente con un molti per NB a 10X assicurerebbe 3GHz, e sarebbe comunque pilotabile tramite C&Q portando nella situazione di basso consumo il bus a 150MHz ad un NB risultante di 1,5GHz, che sarebbe la stessa condizione che troviamo nel 940 con NB 9X (1,8GHz) che con bus a 150 risulterebbe 1,350GHz.
Chiaramente per compensare basterebbe che l'NB sia a 9X (300x9=2,7GHz) ed ecco che a 150X9 si avrebbe la stessa condizione del 940 a NB 1,8GHz.

Fantasticando.... forse AMD aspetta l'SB800 perché questa dovrebbe prevedere l'HT3.1 e risolverebbe il problema dell'NB superiore ai 2,6GHz nativa?


E da qui questo silenzio sulle caratteristiche dei nuovi AM3 e mobo?

Sarebbe interessante.... comunque io ipotizzerei un AM3 955 con un bus default > di 200MHz, a sto punto...
Aggiungere nella "logica" del procio un abbassamento del molti NB nello stato C&Q penso sia una cosa molto difficile.... anche perché al momento qualsiasi software, AOD/K10Stat non prevede di cambiare il clock NB "a caldo"... mentre un aumento del bus a default non implica di per sè problemi particolari, e di fatto potrebbe anche essere essere supportato da mobo AM2/AM2+.... magari sbloccando il procio ad un molti superiore nel caso caso di bus inferiore...

Che ne dite?

capitan_crasy
09-03-2009, 18:16
Rifacendomi al discorso precedente.... la soluzione più ovvia sarebbe che AMD incrementasse il bus. Mi sembra che c'erano stati dei rumors circa un aumento del BUS da parte di AMD.
Inquadrando il discorso sul Phenom II, un bus ad esempio a 300MHz di fatto potrebbe ampiamente risolvere il problema.

Un 940 a bus 300MHz, avrebbe il molti core a 10X e rifacendoci al discorso nel post precedente con un molti per NB a 10X assicurerebbe 3GHz, e sarebbe comunque pilotabile tramite C&Q portando nella situazione di basso consumo il bus a 150MHz ad un NB risultante di 1,5GHz, che sarebbe la stessa condizione che troviamo nel 940 con NB 9X (1,8GHz) che con bus a 150 risulterebbe 1,350GHz.
Chiaramente per compensare basterebbe che l'NB sia a 9X (300x9=2,7GHz) ed ecco che a 150X9 si avrebbe la stessa condizione del 940 a NB 1,8GHz.

Fantasticando.... forse AMD aspetta l'SB800 perché questa dovrebbe prevedere l'HT3.1 e risolverebbe il problema dell'NB superiore ai 2,6GHz nativa?


E da qui questo silenzio sulle caratteristiche dei nuovi AM3 e mobo?

Sarebbe interessante.... comunque io ipotizzerei un AM3 955 con un bus default > di 200MHz, a sto punto...
Aggiungere nella "logica" del procio un abbassamento del molti NB nello stato C&Q penso sia una cosa molto difficile.... anche perché al momento qualsiasi software, AOD/K10Stat non prevede di cambiare il clock NB "a caldo"... mentre un aumento del bus a default non implica di per sè problemi particolari, e di fatto potrebbe anche essere essere supportato da mobo AM2/AM2+.... magari sbloccando il procio ad un molti superiore nel caso caso di bus inferiore...

Che ne dite?

Paolo il Southbridge non c'entra niente con Hypertransport; inoltre un "BUS" a 300Mhz sballerebbe tutti i parametri standard dell'architettura K10...

paolo.oliva2
09-03-2009, 18:41
Paolo il Southbridge non c'entra niente con Hypertransport; inoltre un "BUS" a 300Mhz sballerebbe tutti i parametri standard dell'architettura K10...

Ma il bus influisce sul clock finale dell'NB.

Io sono partito solo da una considerazione che l'NB del 940 è 1,8GHz ed occandola di molti sballa il funzionamento di C&Q, perché "esce" da un range (suppongo io) di clock procio e clock NB.
Siccome il C&Q non modifica il clock NB nel molti, l'unico modo di fatto per permettere una NB superiore che non abbia problemi di funzionamento con C&Q sarebbe quello di alzare il bus (che poi è la stessa cosa occando il procio da bus ( procio + NB) e non solo l'NB con il molti.

Per il parametri standard.... non lo so, anche perché supporrei al suo interno il Phenom 2 ha dei moltiplicatori standard... se la parte X lavora 3 volte il clock bus, se questo aumentasse del 50%, basterebbe variare di conseguenza il molti a 2X (da 3X).

Per il discorso Sb con l'HT, lo so che non c'entra nulla... ma da bios perché non puoi impostare l'NB > di 2,6GHz? Anche se poi abbiamo visto NB sino a 4GHz? Non vorrei che un HT3.1 (che supporta NB/HT sino a 3,2GHz) possa di fatto supportare un NB da bios > di 2,6GHz... e che interagisca con C&Q per portarla di fatto da frequenze alte a frequenze compatibili con un core a 800MHz.

D'altronde, il clock HT non può superare il clock NB... se il 3.1 prevede clock HT max a 3,2GHz, di fatto in ogni caso varia anche il clock NB. A me dell'HT sinceramente non frega una mazza anche perché con 1GHz di HT anche se ho una 3870x2 non ho cali prestazionali, quindi che superi 1,8GHz non me ne fregherebbe nulla. Però con delle DDR3 a 2GHz e supponendo un procio occabile max sui 5GHz, io vorrei una NB di fatto che possa arrivare almeno sui 3,5GHz... il che senza un HT3.1 io lo penso non fattibile con qualsiasi OC...
Ht3.0 porta l'NB max a 2,6... e noi la occhiamo quasi a 3GHz. Un HT3.1 che porta il limite a 3,2GHz di fatto penso che permetterebbe OC di NB attorno ai 3,5GHz

Immortal
09-03-2009, 18:49
Guardate qui (http://www.ocforums.com/showpost.php?p=6017474&postcount=34)...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090309162526_1375.JPG

Vi sono anche dei bench in quel post.

In ogni caso... reputo altamente improbabile (per non dire impossibile) il poter arrivare anche in idle a 4,822Hz a 1,375V di Vcore con un 940...

Di... se questo fosse un sample di AM3 945-950-955... farebbe pensare a molto di più di una ottimizzazione del silicio...

Da notare una cosa che avvallerebbe questo (a parte forse il bios che non lo supporta).

Mi sembra di capire che l'OC ad aria/liquido sia migliorato, mentre quello ad azoto è peggiorato (a meno che il tizio che lo sta testando non sia un top-gun).

Mah... vediamo, comunque un 940 a 4,8GHz a 1,375V non lo vedremo mai...

P.S.
Come ha fatto da CPU-Z a fargli vedere il clock del core2 e non del core0 come default?
mmm non è che ha occato un core e poi tramite C&Q CPU-Z rileva la tensione del core 0.... in questo modo lui potrebbe postare una frequenza/Vcore non reali.

paolo... ti ricordo che pure il mio x3 (che non è certo un nuovo modello) con cpu-z 1.50 viene visto come un opteron.. quindi quella cpu potrebbe essere tutto o niente allo stesso tempo... :)


cmq sono andato in fiera dell'elettronica sabato, trovando un ph II 710 a 113€ :eek: .. ma di 720 nemmeno l'ombra (nemmeno a listino presso i vari stand) :muro: :muro:

paolo.oliva2
09-03-2009, 19:06
paolo... ti ricordo che pure il mio x3 (che non è certo un nuovo modello) con cpu-z 1.50 viene visto come un opteron.. quindi quella cpu potrebbe essere tutto o niente allo stesso tempo... :)


cmq sono andato in fiera dell'elettronica sabato, trovando un ph II 710 a 113€ :eek: .. ma di 720 nemmeno l'ombra (nemmeno a listino presso i vari stand) :muro: :muro:

Ma infatti io stavo osservando il tutto perché quella volta che le varie testate postavano i B3 con Vcore ridicoli con mobo SB750 si è poi visto che era una bufala (ed io mi sono cambiato le mobo Sb600 in Sb750 per il.... menga).

A sto punto a me i post con Vcore bassi se non ultracertificati sotto carico hanno valore = 0.

Maxbern
09-03-2009, 19:06
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

Mitico! Alla fine sei passato ad AMD di nuovo! ;)

PS. Mister Green Edition? :confused: Ma centra qualcosa col vecchio Athlon 64 X2 "Jedi Edition"? :D

paolo.oliva2
09-03-2009, 19:12
Ordinato il 720BE + gigabyte UD4P AM3 + 2X2GB ddr3 1600mhz corsair

mmmm qualcosa mi dice che volete farmi la pelle in OC ^^

ATi7500
09-03-2009, 19:17
A quanto pare AMD non sa castrare bene le sue CPU :D

Phenom II X4 800 Series Can Address Full 6 MB L3 Cache

http://www.techpowerup.com/87606/Phenom_II_X4_800_Series_Can_Address_Full_6_MB_L3_Cache.html

bYeZ!

paolo.oliva2
09-03-2009, 21:16
A quanto pare AMD non sa castrare bene le sue CPU :D

Phenom II X4 800 Series Can Address Full 6 MB L3 Cache

http://www.techpowerup.com/87606/Phenom_II_X4_800_Series_Can_Address_Full_6_MB_L3_Cache.html

bYeZ!

La cosa più importante è... perché le castra se non sono fallate? :D

ATi7500
09-03-2009, 21:32
La cosa più importante è... perché le castra se non sono fallate? :D

per popolare i vari segmenti di mercato...
pero' a quanto pare le rese di questi 45nm sono estremamente valide...

bYeZ!

Mister Tarpone
09-03-2009, 21:43
Mitico! Alla fine sei passato ad AMD di nuovo! ;)

PS. Mister Green Edition? :confused: Ma centra qualcosa col vecchio Athlon 64 X2 "Jedi Edition"? :D

nono :asd: quel soprannome sta ad indicare la mia passione (fanboy :asd:) per le vga nvidia:asd:

mmmm qualcosa mi dice che volete farmi la pelle in OC ^^

:Perfido:

ma il dissipatore AC freezer 64 per socket 939 (che già ho) ci va anche su mobo am3 giusto??

Maxbern
09-03-2009, 21:56
La cosa più importante è... perché le castra se non sono fallate? :D

Mi vien quasi da pensare che AMD abbia imparato da Apple: Hype! :)

alexis_486
09-03-2009, 22:00
ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato un processore amd fallato?:muro:

Maxbern
09-03-2009, 22:02
nono :asd: quel soprannome sta ad indicare la mia passione (fanboy :asd:) per le vga nvidia:asd:



:Perfido:

ma il dissipatore AC freezer 64 per socket 939 (che già ho) ci va anche su mobo am3 giusto??

Ah ecco svelato l'arcano: sei un Nvidioso! :D ;)

paolo.oliva2
09-03-2009, 22:27
nono :asd: quel soprannome sta ad indicare la mia passione (fanboy :asd:) per le vga nvidia:asd:

Per me sinceramente Nvidia, Ati, non esprimo differenze. Di ATI mi sta antipatico quei 2 task residenti (a parte il Catalyst e altro). Per il resto ho preso Ati perché i costi non erano differenti... ma la vera scelta dell'acquisto ATI è perché "presumo" che ATI con chipset AMD possa essere meglio...

In fin dei conti quando abbiamo visto OC ad azoto o comunque ad alto livello, ci hanno sempre steccato una 3870 o una 4870... mai una Nvidia.

ilratman
09-03-2009, 22:32
Ciao a tutti

sono interesato al 940 o al 955 e vorrei capire in cosa differiscono tra am2+ e am3 oltre che l'uso delle ddr2 e ddr3!

c'è qualche funzione in più che rende disponibile il processore am3 tale da rendere la scelta del socket a favore del am3?

ho letto la prima pagina ma non ho trovato nulla a aprte l'uso di ram diverse!

C'e nessuno che me lo sa dire?

please!

Mister Tarpone
09-03-2009, 22:32
Per me sinceramente Nvidia, Ati, non esprimo differenze. Di ATI mi sta antipatico quei 2 task residenti (a parte il Catalyst e altro). Per il resto ho preso Ati perché i costi non erano differenti... ma la vera scelta dell'acquisto ATI è perché "presumo" che ATI con chipset AMD possa essere meglio...

In fin dei conti quando abbiamo visto OC ad azoto o comunque ad alto livello, ci hanno sempre steccato una 3870 o una 4870... mai una Nvidia.

mah...io ho visto qualche review con Ph II + GTX 280 e dai bench mi sembra che rendeva decisamente bene con i giochi.... la cosa + importante per me è questa... ;)


ma poi... maddai ma che cosa vuoi che limiti con una vga nv.... imho andra bene in tutto....overclock ecc.. :asd:

unnilennium
09-03-2009, 22:52
mah...io ho visto qualche review con Ph II + GTX 280 e dai bench mi sembra che rendeva decisamente bene con i giochi.... la cosa + importante per me è questa... ;)


ma poi... maddai ma che cosa vuoi che limiti con una vga nv.... imho andra bene in tutto....overclock ecc.. :asd:

il dissi va molto bene,con l'x3...una curiosità,ma il pc vecchio che fine ha fatto? :) stufetta?

Umberto77
09-03-2009, 23:02
ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato un processore amd fallato?:muro:

si un utente del forum me l'ha venduto x perfettamente funzionante qualche hanno fa.... un winchester 3200+ e mi ha dato la fattura d'acquisto dicendomi che era ancora in garanzia per un anno e mezzo

capitan_crasy
09-03-2009, 23:06
Ciao a tutti

sono interesato al 940 o al 955 e vorrei capire in cosa differiscono tra am2+ e am3 oltre che l'uso delle ddr2 e ddr3!

Le differenze tecniche per ora sono solo nelle memorie...

c'è qualche funzione in più che rende disponibile il processore am3 tale da rendere la scelta del socket a favore del am3?

Sembra che le DDR3 con una frequenza del NB superiore a quella standard abbia maggiore prestazioni grazie all'aumento di banda tra la cache L3 e le memorie...


ho letto la prima pagina ma non ho trovato nulla a aprte l'uso di ram diverse!

Per ora non sappiamo esattamente quanto le memorie DDR3 guadagnino sulle DDR2; inoltre come già detto in precedenza è importante aumentare la frequenza del NB per avere maggiori prestazioni con le DDR3...

Mister Tarpone
09-03-2009, 23:06
il dissi va molto bene,con l'x3...una curiosità,ma il pc vecchio che fine ha fatto? :) stufetta?

:mbe: :confused:

lo tengo come secondo pc. e non è una stufetta...perchè già quello è un bel pc ;)

unnilennium
09-03-2009, 23:11
:mbe: :confused:

lo tengo come secondo pc. e non è una stufetta...perchè già quello è un bel pc ;)

stavo scherzando...lo so che é ottimo :)

Mister Tarpone
09-03-2009, 23:12
stavo scherzando...lo so che é ottimo :)

:);)

ilratman
09-03-2009, 23:19
Le differenze tecniche per ora sono solo nelle memorie...


Sembra che le DDR3 con una frequenza del NB superiore a quella standard abbia maggiore prestazioni grazie all'aumento di banda tra la cache L3 e le memorie...



Per ora non sappiamo esattamente quanto le memorie DDR3 guadagnino sulle DDR2; inoltre come già detto in precedenza è importante aumentare la frequenza del NB per avere maggiori prestazioni con le DDR3...

la banda con le ddr3 aumenta di sicuro ma sempre se la cpu riesce a sfruttarla. Se la diff e' solo questa mi sa che vado di 940 e am2+. Cmq tarpone ci dira' come vanno le ddr3! ;)

ippo.g
10-03-2009, 00:26
la banda con le ddr3 aumenta di sicuro ma sempre se la cpu riesce a sfruttarla. Se la diff e' solo questa mi sa che vado di 940 e am2+. Cmq tarpone ci dira' come vanno le ddr3! ;)

nella videoconversione il guadagno è intorno al 3%

Crystal1988
10-03-2009, 00:54
nella videoconversione il guadagno è intorno al 3%

3% con Nb default vero?
Chissà se c'è qualche buona anima che fa test con ddr2 1066 e NB bello alto e ddr3 1333-1600 con NB bello alto...

paolo.oliva2
10-03-2009, 01:21
3% con Nb default vero?
Chissà se c'è qualche buona anima che fa test con ddr2 1066 e NB bello alto e ddr3 1333-1600 con NB bello alto...

Mah... io sinceramente non mi aspettavo nemmeno il 3%... facendo le prove con Ippo.g io non ho visto alcuna differenza né tra le memorie settate a 1GHz e 1,285GHz e né pompando l'NB....
In altro sono sicuro che le DDR3 aumentetanno l'IPC... ma il 3% nella videoconversione non me lo aspettavo di certo.

OT
Perché il mio nick è diventato rosso?:eek:

ippo.g
10-03-2009, 07:06
3% con Nb default vero?
Chissà se c'è qualche buona anima che fa test con ddr2 1066 e NB bello alto e ddr3 1333-1600 con NB bello alto...
no NB @2600
Mah... io sinceramente non mi aspettavo nemmeno il 3%... facendo le prove con Ippo.g io non ho visto alcuna differenza né tra le memorie settate a 1GHz e 1,285GHz e né pompando l'NB....
In altro sono sicuro che le DDR3 aumentetanno l'IPC... ma il 3% nella videoconversione non me lo aspettavo di certo.

OT
Perché il mio nick è diventato rosso?:eek:

abbiamo ancora pochi dati, spero di averne di più, per il momento è solo un indizio, secondo me la differenza deve essere vista tra le due piattaforme, i test fatti variando i vari parametri sulla stessa macchina potrebbero sottostimare il guadagno, vedremo.

paolo.oliva2
10-03-2009, 07:40
no NB @2600


abbiamo ancora pochi dati, spero di averne di più, per il momento è solo un indizio, secondo me la differenza deve essere vista tra le due piattaforme, i test fatti variando i vari parametri sulla stessa macchina potrebbero sottostimare il guadagno, vedremo.

Ah, ok, ho capito meglio. Si, se pensiamo ad un 940 con NB 1,8GHz e un 945 con NB 2GHz e DDR3 1333, si, il 3% probabilmente ci sarà... chiaro che se consideriamo un 940 con NB 2,4Ghz e DDR2@1200 ed un 945 sempre con NB 2,4GHz e DDR3 1333, i guadagni sarebbero minimi.

Comunque il mio era un discorso più generalizzato... valutando un po' le caratteristiche del 940. Ad esempio con winrar non mi meraviglierei anche di guadagni del 20-30% passando alle DDR3, mentre con il tuo programma, sparando l'NB anche a 2,850 e DDR2@1285 vedo proprio minimi margini, forse dell'1%, rispetto a DDR2 1066 e NB a 2,4GHz. Ma probabilmente per vedere l'incremento mancherebbero quei 200-500MHz in più di OC al procio.

Comunque complimenti per la tua assoluta obiettività di giudizio, indipendentemente dalla marca.

fastleo63
10-03-2009, 08:03
Ho fatto dei test incrociati a proposito del prb del 940 con C&Q e windows XP...Allora... dovrebbe avere a che fare con l'NB e directX credo...Carico ad esempio VLC oppure mediaplayer,... e dopo circa 2-3 minuti si cominciano ad avere tentennamenti...
A me non capita forse perché attualmente ho NB e HT entrambi a 2 GHz.
Solitamente uso Media Player Classic - Homecinema, anche per riprodurre formati HD in container "mkv".
Appena avrò tempo preparo un HDD con XP SP3 x86 (non voglio alzare HT e NB sul mio mirror di "produzione", non voglio rischiare potenziali corruzioni dell'o.s....)
Ho anche un HDD con la x64 Edition di XP, magari si può fare una prova anche con quello...

paolo.oliva2
10-03-2009, 10:26
A me non capita forse perché attualmente ho NB e HT entrambi a 2 GHz.
Solitamente uso Media Player Classic - Homecinema, anche per riprodurre formati HD in container "mkv".
Appena avrò tempo preparo un HDD con XP SP3 x86 (non voglio alzare HT e NB sul mio mirror di "produzione", non voglio rischiare potenziali corruzioni dell'o.s....)
Ho anche un HDD con la x64 Edition di XP, magari si può fare una prova anche con quello...

Guarda... posto il settaggio perché così si capisce meglio.

Impostando il procio a 260x15, ottengo una frequenza procio 3,9GHz.
Impostando l'NB a 9X, ottengo un NB di 2,340GHz

Quando il procio va in idle ed agisce C&Q, il procio cambia il FID e il DID.
Praticamente il FID è il moltiplicatore, e il DID è la frequenza del bus.

Quando il procio va in idle, lui cosa fa?
Modifica il moltiplicatore a 8X e imposta il bus a 100X, ma ATTENZIONE, lui NON può modificare il molti dell'NB.

Quindi ci ritroviamo un clock procio 800MHz ed un NB a 900MHz.

100x8 e 100x9 ed il computer va bene.

Ma se io ho occato l'NB, a 12X ad esempio, mi ritroverei il clock procio 800MHz e il clock NB a 1,2GHz, e in questa condizione crasha a volte, praticamente se non ha proprio nessun carico scappa fuori lo stesso errore "pagina non trovata" di quando occhi > 4GHz, oppure ti ritrovi il sonoro o video che fa ta ta ta ta ta e macchina impallata.

Invece, con il seguente settaggio, il procio non ha problemi:

Impostando il bus ad esempio a 260MHz, io non ho bisogno di modificare il molti dell'NB per arrivare a 2,4GHz, ma basta un 9X, che è (guarda a caso), il molti standard.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105441_260-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105608_260-3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105651_260-4.JPG

Cosa succede quando lui va in idle?

Abbassa il molti, e questo l'ho spiegato prima, ed abbassa il bus, che in questo caso non lo porta a 100MHz (la metà di 200 default) ma a 130MHz che è la metà di quello impostato, 260.
Ma a questo punto mi cala considerevolmente pure l'NB, perché 130x9=1,170.

Quindi...
- default procio 800MHz ed NB 900MHz (differenza 100MHz)
- occato con bus, procio 1,040GHz ed NB 1,170GHz (differenza 130MHz)
- occato sul molti, procio 800MHz, NB 12X da bios, NB 1,2GHz (differenza 400MHz), a 13X differenza 500MHz, ecc. ecc.

é questa differenza che genera problema al procio... ed è per questo che forse sono stati costretti a impostare l'NB a 1,8GHz... perché forse in ambito server il C&Q potrebbe avere lo stadio più basso ad un clock superiore... tanto un server non credo starà mai in idle come un pc desktop.

Per questo avevo ipotizzato che AMD aumentasse il bus di default, perchè è la stessa operazione che ho fatto io ed il procio reagisce perfettamente.
Praticamente... il problema si crea perché la differenza tra clock procio e clock NB NON può essere notevole, praticamente veramente il clock NB non potrebbe essere superiore al clock del procio.

Ma quando il procio va in idle va a modificare il bus che interagisce su entrambi (procio e NB) ma quando va a modificare il molti lo può fare solo sul molti del procio e l'NB rimarrebbe invariata....

Spero che sono riuscito a spiegarmi bene.

bjt2
10-03-2009, 11:26
Ho fatto dei test incrociati a proposito del prb del 940 con C&Q e windows XP.

Allora... dovrebbe avere a che fare con l'NB e directX credo...

Innanzitutto con Vista 64 lo stesso problema non si presenta, quindi supporrei che in ballo ci sia anche winzoz.

Prima vi spiego l'errore...
Carico ad esempio VLC oppure mediaplayer, e sento della musica o vedo un film.
Il carico per il procio è poco, e quindi tutti i core vanno a 800MHz... e dopo circa 2-3 minuti si cominciano ad avere tentennamenti.

Portando l'NB da 2,4GHz a 2GHz o alla più a 1,8GHz il problema non si presenta, e questo può essere uno dei motivi dell'NB a 1,8GHz nativo.

Probabilmente i p-state intervengono sia con il molti ma anche con il bus.
Nella condizione 15X per il procio e NB 9X si hanno condizioni di 3GHz per il core e 1,8GHz per l'NB.

A me sembra che C&Q modifica il molti del core ma non il molti dell'NB.

Forse, e dico forse, il prb sta proprio qui:

Aumentando il molti dell'NB di fatto C&Q portando il core a 800MHz porterebbe l'NB a 150x9=1,350GHz, ma con un NB a 12X di fatto sarebbe a 1,8GHz e 1,950 nel caso di NB settato a 13X, il che penso produca il problema... anche perché da quello che si sa, il clock NB non può superare il clock CPU e di per sé sarebbe già impossibile la condizione di C&Q.

Un'altra cosa a supportare ciò è data dall'OC del bios.
Perché il sistema non boota se da bios imposto l'NB > di 13X? Mentre invece se si va su di bus accetta valori superiori.
Se ci rifacciamo al discorso sopra, troveremmo la spiegazione: Un bus a 300MHz incrementa il clock del procio ed incrementa pure l'NB, ma nel caso di C&Q, cioè quando "lui" abbasserebbe la frequenza di bus, di fatto riuscirebbe ad abbassare anche il clock dell'NB, cosa che sarebbe impossibile se l'NB avesse il molti alto. Di fatto... porterebbe nella condizione di rientrare nel "range di tolleranza" del rapporto molti Core e molti NB

SOLUZIONI:
Occando di bus si risolve il problema, oppure non superando 11X con windows XP32 o 12X con 64bit/Vista.

I documenti AMD dicono che il clock della CPU non deve MAI essere meno della metà del clock NB, altrimenti i probe della cache L1 e L2 non possono avvenire alla velocità necessaria. Il fatto che il problema non si presenti fino a 2,2GHz è perchè le code dei probe non si riempono. Se i cache probe sono molto veloci, allora la coda si può riempire. Prova a settare il NB a 2,4 e con K-stat il clock del minimo p-state a 1200 e vedi se ti succede ancora.

Spitfire84
10-03-2009, 11:28
no NB @2600


abbiamo ancora pochi dati, spero di averne di più, per il momento è solo un indizio, secondo me la differenza deve essere vista tra le due piattaforme, i test fatti variando i vari parametri sulla stessa macchina potrebbero sottostimare il guadagno, vedremo.

attento perche' se quel 3% l'hai calcolato in confronto al mio x3 720, devi tenere conto che io stavo a 3600MHz-nb 2200MHz e ddr2, l'altro utente a circa 3750MHz-nb 2600MHz e ddr3.. ;)

bjt2
10-03-2009, 11:28
Rifacendomi al discorso precedente.... la soluzione più ovvia sarebbe che AMD incrementasse il bus. Mi sembra che c'erano stati dei rumors circa un aumento del BUS da parte di AMD.
Inquadrando il discorso sul Phenom II, un bus ad esempio a 300MHz di fatto potrebbe ampiamente risolvere il problema.

Un 940 a bus 300MHz, avrebbe il molti core a 10X e rifacendoci al discorso nel post precedente con un molti per NB a 10X assicurerebbe 3GHz, e sarebbe comunque pilotabile tramite C&Q portando nella situazione di basso consumo il bus a 150MHz ad un NB risultante di 1,5GHz, che sarebbe la stessa condizione che troviamo nel 940 con NB 9X (1,8GHz) che con bus a 150 risulterebbe 1,350GHz.
Chiaramente per compensare basterebbe che l'NB sia a 9X (300x9=2,7GHz) ed ecco che a 150X9 si avrebbe la stessa condizione del 940 a NB 1,8GHz.

Fantasticando.... forse AMD aspetta l'SB800 perché questa dovrebbe prevedere l'HT3.1 e risolverebbe il problema dell'NB superiore ai 2,6GHz nativa?


E da qui questo silenzio sulle caratteristiche dei nuovi AM3 e mobo?

Sarebbe interessante.... comunque io ipotizzerei un AM3 955 con un bus default > di 200MHz, a sto punto...
Aggiungere nella "logica" del procio un abbassamento del molti NB nello stato C&Q penso sia una cosa molto difficile.... anche perché al momento qualsiasi software, AOD/K10Stat non prevede di cambiare il clock NB "a caldo"... mentre un aumento del bus a default non implica di per sè problemi particolari, e di fatto potrebbe anche essere essere supportato da mobo AM2/AM2+.... magari sbloccando il procio ad un molti superiore nel caso caso di bus inferiore...

Che ne dite?

Credo che il BUS non lo cambieranno mai. Probabilmente risolveranno in altro modo questi problemi, tipo che il penultimo P-state non scende sotto la metà del clock NB e l'ultimo ha il core completamente spento e la cache copiata in L3 oppure invalidata.

Spitfire84
10-03-2009, 11:32
I documenti AMD dicono che il clock della CPU non deve MAI essere meno della metà del clock NB, altrimenti i probe della cache L1 e L2 non possono avvenire alla velocità necessaria. Il fatto che il problema non si presenti fino a 2,2GHz è perchè le code dei probe non si riempono. Se i cache probe sono molto veloci, allora la coda si può riempire. Prova a settare il NB a 2,4 e con K-stat il clock del minimo p-state a 1200 e vedi se ti succede ancora.

ok, pero' gia' a default i phenom II in idle si portano a 800MHz, ma il nb rimane a 2000MHz..quindi tutti questi problemi di frequenzaCPU>=frequequenzaNB/2 non mi sembra ci siano.. :confused:

paolo.oliva2
10-03-2009, 11:46
ok, pero' gia' a default i phenom II in idle si portano a 800MHz, ma il nb rimane a 2000MHz..quindi tutti questi problemi di frequenzaCPU>=frequequenzaNB/2 non mi sembra ci siano.. :confused:

Se rimani sui 2GHz, o al più 2,2GHz, ok, il problema non c'è.
Ma prova ad andare sui 2,4-2,6-2,8GHz...
E questo spiega anche perché se imposti l'NB a 13X il boot non lo fa, mentre se occhi tramite bus arrivi anche a 2,850Ghz di NB ed il sistema parte.

bjt2
10-03-2009, 11:47
Guarda... posto il settaggio perché così si capisce meglio.

Impostando il procio a 260x15, ottengo una frequenza procio 3,9GHz.
Impostando l'NB a 9X, ottengo un NB di 2,340GHz

Quando il procio va in idle ed agisce C&Q, il procio cambia il FID e il DID.
Praticamente il FID è il moltiplicatore, e il DID è la frequenza del bus.

Quando il procio va in idle, lui cosa fa?
Modifica il moltiplicatore a 8X e imposta il bus a 100X, ma ATTENZIONE, lui NON può modificare il molti dell'NB.

Quindi ci ritroviamo un clock procio 800MHz ed un NB a 900MHz.

100x8 e 100x9 ed il computer va bene.

Ma se io ho occato l'NB, a 12X ad esempio, mi ritroverei il clock procio 800MHz e il clock NB a 1,2GHz, e in questa condizione crasha a volte, praticamente se non ha proprio nessun carico scappa fuori lo stesso errore "pagina non trovata" di quando occhi > 4GHz, oppure ti ritrovi il sonoro o video che fa ta ta ta ta ta e macchina impallata.

Invece, con il seguente settaggio, il procio non ha problemi:

Impostando il bus ad esempio a 260MHz, io non ho bisogno di modificare il molti dell'NB per arrivare a 2,4GHz, ma basta un 9X, che è (guarda a caso), il molti standard.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105441_260-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105608_260-3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105651_260-4.JPG

Cosa succede quando lui va in idle?

Abbassa il molti, e questo l'ho spiegato prima, ed abbassa il bus, che in questo caso non lo porta a 100MHz (la metà di 200 default) ma a 130MHz che è la metà di quello impostato, 260.
Ma a questo punto mi cala considerevolmente pure l'NB, perché 130x9=1,170.

Quindi...
- default procio 800MHz ed NB 900MHz (differenza 100MHz)
- occato con bus, procio 1,040GHz ed NB 1,170GHz (differenza 130MHz)
- occato sul molti, procio 800MHz, NB 12X da bios, NB 1,2GHz (differenza 400MHz), a 13X differenza 500MHz, ecc. ecc.

é questa differenza che genera problema al procio... ed è per questo che forse sono stati costretti a impostare l'NB a 1,8GHz... perché forse in ambito server il C&Q potrebbe avere lo stadio più basso ad un clock superiore... tanto un server non credo starà mai in idle come un pc desktop.

Per questo avevo ipotizzato che AMD aumentasse il bus di default, perchè è la stessa operazione che ho fatto io ed il procio reagisce perfettamente.
Praticamente... il problema si crea perché la differenza tra clock procio e clock NB NON può essere notevole, praticamente veramente il clock NB non potrebbe essere superiore al clock del procio.

Ma quando il procio va in idle va a modificare il bus che interagisce su entrambi (procio e NB) ma quando va a modificare il molti lo può fare solo sul molti del procio e l'NB rimarrebbe invariata....

Spero che sono riuscito a spiegarmi bene.

Il DID è il divisore del moltiplicatore, per fare moltiplicatori frazionari. Il bus rimane sempre a 200...

paolo.oliva2
10-03-2009, 11:50
I documenti AMD dicono che il clock della CPU non deve MAI essere meno della metà del clock NB, altrimenti i probe della cache L1 e L2 non possono avvenire alla velocità necessaria. Il fatto che il problema non si presenti fino a 2,2GHz è perchè le code dei probe non si riempono. Se i cache probe sono molto veloci, allora la coda si può riempire. Prova a settare il NB a 2,4 e con K-stat il clock del minimo p-state a 1200 e vedi se ti succede ancora.

Già a 1,2GHz almeno di p-state più basso non capita...
Comunque quando va in idle l'NB dovrebbe calare della metà... perché l'idle va a variare anche il bus.
Cioè... gli 800MHz non sono a 200x4 ma sono a 100x8. Che sarebbe il DID. Se modifica il bus, portandolo a metà, dovrebbe variare anche l'NB, della metà....

edit. Ho letto ora.... quindi il DID è 0,5?

bjt2
10-03-2009, 11:53
ok, pero' gia' a default i phenom II in idle si portano a 800MHz, ma il nb rimane a 2000MHz..quindi tutti questi problemi di frequenzaCPU>=frequequenzaNB/2 non mi sembra ci siano.. :confused:

Se rimani sui 2GHz, o al più 2,2GHz, ok, il problema non c'è.
Ma prova ad andare sui 2,4-2,6-2,8GHz...
E questo spiega anche perché se imposti l'NB a 13X il boot non lo fa, mentre se occhi tramite bus arrivi anche a 2,850Ghz di NB ed il sistema parte.

C'è sempre una coda per ogni core. I core riescono a smaltire la coda a velocità 800MHz*2, e il NB deposita le richieste a velocità 2000-2200. Se le richieste sono continue, prima o poi la coda si satura e si ha crash. Evidentemente le richieste non sono continue ma se il NB supera i 2200 MHz la probabilità di saturare la coda non è molto bassa. IDEM ovviamente per clock superiori. Comunque con i core a 800 e NB a 1800 c'è la possibilità TEORICA di saturare comunque le code.

bjt2
10-03-2009, 11:55
Già a 1,2GHz almeno di p-state più basso non capita...
Comunque quando va in idle l'NB dovrebbe calare della metà... perché l'idle va a variare anche il bus.
Cioè... gli 800MHz non sono a 200x4 ma sono a 100x8. Che sarebbe il DID. Se modifica il bus, portandolo a metà, dovrebbe variare anche l'NB, della metà....

edit. Ho letto ora.... quindi il DID è 0,5?

Il divisore serve a variare il moltiplicatore per fare i moltiplicatori frazionari e anche quelli delle RAM a 533, 667 e 1066, ad esempio. E' possibile che dopo periodi prolungati di IDLE anche il NB vada in risparmio energetico abbassando il clock, ma non mi ricordavo che ci fosse questa possibilità...

Hai provato a mettere il minimo p-state a 1200 e ripetere la prova di VLC con NB a 2,4-2,6? (bus a default)

capitan_crasy
10-03-2009, 12:02
ok, pero' gia' a default i phenom II in idle si portano a 800MHz, ma il nb rimane a 2000MHz..quindi tutti questi problemi di frequenzaCPU>=frequequenzaNB/2 non mi sembra ci siano.. :confused:

Ok ma quasi nessun processo degno di nota viene eseguito a 800Mhz...

bjt2
10-03-2009, 12:05
Di fatto in idle ci sarà poco da fare per il core in questione che non creerà problemi. Diverso è se l'impostazione è forzata e non definita da uno stato di bassissimo utilizzo...

Giusto, non ci avevo pensato... :) Ci sono comunque i dispositivi di I/O, ma in fase di basso carico CPU anche loro saranno in basso carico e poi in genere i dispositivi di I/O sono più lenti di una CPU.

paolo.oliva2
10-03-2009, 12:20
Allora...

Calcoli precisi non li ho al momento... però questo lo so per certo:
quando avevo le DDR2 @1285 e NB 2,6-2,850GHz mi era capitato solo 1-2 volte un crash per il motivo dell'NB. Ma questo è normale perché per portare le DDR2 a 1285 ero con il bus da 260-268MHz e quindi non poteva crashare per i motivi che ho detto prima.

Con la configurazione odierna, cioè con le 800MHz settate da bios a 1066, sono con il bus a 200MHz e con l'NB a 2,4GHz è raro che crasha il computer... potrà capitare 1 volta alla settimana max... (io il pc non lo spengo mai... di notte sta con torrent) con NB 2,2GHz praticamente non succede mai.
L'NB a 2,6GHz non la posso mettere perché con il molti 13X non boota...

paolo.oliva2
10-03-2009, 12:25
Ok ma quasi nessun processo degno di nota viene eseguito a 800Mhz...

Però uno dovrebbe assegnare solo un core specifico ad ogni applicazione... perché anche se un prg utilizzasse anche il 5% di procio, con il fatto di avere 4 core ed il carico viene suddiviso... praticamente l'1% non toglie il procio dal P-State più basso. Ad esempio Torrent occupa dall'1% al 3%... diviso 4 core la cpu non lo sente nemmeno....

paolo.oliva2
10-03-2009, 12:43
Comunque secondo me devono perfezionare la parte C&Q/NB/suddivisione carico tra i core.

Probabilmente dico una maronata.... :D

Ma come viene considerato la suddivisione dei P-State?

Faccio un esempio... io gioco ad HS2... è un gioco monocore ma che satura al 100% un core. Però, senon lo blocco ad un specifizo core, lui praticamente "userebbe" il 25% a core (100%/4).
Allora... il 25% di un core funzionante a 3GHz sarebbe 800MHz... quindi in teoria (tralasciando altri task sotto) lui potrebbe lavorare a 800MHz a core e quindi sul P-State più basso.
Sbaglio?

(comunque ultimamente quando gioco lo setto ad un unico core...)

capitan_crasy
10-03-2009, 12:46
Nel silenzio più assoluto Nvidia presenta il chipset Nforce 740A SLI per le piattaforme AM2+/AM3.
Il chipset 740A è identico al modello 750A SLI con la sola differenza che non possiede IGP integrata...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310134511_screen03.jpg

La prima scheda con questo nuovo chipset sarà la ASRock K10N7SLI in uscita nei prossimi mesi...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090310134349_nforce_740a_sli_f_med.png

Clicca qui... (http://www.nvidia.com/object/product_nforce_740a_sli_us.html)

paolo.oliva2
10-03-2009, 12:59
Asrock bisogna dare atto che è quasi sempre la prima a realizzare mobo...
ed è pure la casa che ha i prezzi più bassi ed il migliore prezzo/prestazioni...
Speriamo che sia pure la prima a buttare fuori un SB800.... :sofico:

paolo.oliva2
10-03-2009, 13:18
Dice memoria DDR3/DDR2 ma io vedo zoccoli solo di un tipo...

Penso sia un bricolage... (il post)
Cioè... caratteristiche del chip set, che supporterebbe entrambe le memorie, ma montato sulla mobo Asrock in figura sarebbe solo per le DDR3.

(l'avevo guardato anche io :), e avevo pensato questo motivo)

pupgna
10-03-2009, 13:22
Penso sia un bricolage... (il post)
Cioè... caratteristiche del chip set, che supporterebbe entrambe le memorie, ma montato sulla mobo Asrock in figura sarebbe solo per le DDR3.

(l'avevo guardato anche io :), e avevo pensato questo motivo)

ddr2


edito...ho toppato.
Il chipset è un pò che è uscito in una mobo intel...

capitan_crasy
10-03-2009, 13:44
Dice memoria DDR3/DDR2 ma io vedo zoccoli solo di un tipo...

Perchè la scheda mamma in questione gestisce solo le memorie DDR2...
E dato che non è il chipset a gestire le memorie ma la CPU, la descrizione di Nvidia è abbastanza priva di senso...

Penso sia un bricolage... (il post)
Cioè... caratteristiche del chip set, che supporterebbe entrambe le memorie, ma montato sulla mobo Asrock in figura sarebbe solo per le DDR3.

(l'avevo guardato anche io :), e avevo pensato questo motivo)

Il modello ASRock in figura gestisce solo le DDR2 e non le DDR3...


ddr2


edito...ho toppato.
Il chipset è un pò che è uscito in una mobo intel...

I chipset per piattaforma Intel non c'entrano niente con i chipset per piattaforma AMD...

ilratman
10-03-2009, 13:51
Comunque secondo me devono perfezionare la parte C&Q/NB/suddivisione carico tra i core.

Probabilmente dico una maronata.... :D

Ma come viene considerato la suddivisione dei P-State?

Faccio un esempio... io gioco ad HS2... è un gioco monocore ma che satura al 100% un core. Però, senon lo blocco ad un specifizo core, lui praticamente "userebbe" il 25% a core (100%/4).
Allora... il 25% di un core funzionante a 3GHz sarebbe 800MHz... quindi in teoria (tralasciando altri task sotto) lui potrebbe lavorare a 800MHz a core e quindi sul P-State più basso.
Sbaglio?

(comunque ultimamente quando gioco lo setto ad un unico core...)

non dovrebbe essere così, prova a settare l'affinità su un core solo e vedrai che non cambia nulla.

quello che vedi 25% è solo dovuto a windows ma non certo al thread che si divide tra i core visto che non può essendo un single thread.

icoborg
10-03-2009, 14:10
tutto è possibile, ma è abbastanza vecchio come shop e affidabile

mi faccio un giro nei fornitori e vedo i prezzi

hanno corretto il prezzo :asd:

MonsterMash
10-03-2009, 14:45
Guarda... posto il settaggio perché così si capisce meglio.

Impostando il procio a 260x15, ottengo una frequenza procio 3,9GHz.
Impostando l'NB a 9X, ottengo un NB di 2,340GHz

Quando il procio va in idle ed agisce C&Q, il procio cambia il FID e il DID.
Praticamente il FID è il moltiplicatore, e il DID è la frequenza del bus.

Quando il procio va in idle, lui cosa fa?
Modifica il moltiplicatore a 8X e imposta il bus a 100X, ma ATTENZIONE, lui NON può modificare il molti dell'NB.

Quindi ci ritroviamo un clock procio 800MHz ed un NB a 900MHz.

100x8 e 100x9 ed il computer va bene.

Ma se io ho occato l'NB, a 12X ad esempio, mi ritroverei il clock procio 800MHz e il clock NB a 1,2GHz, e in questa condizione crasha a volte, praticamente se non ha proprio nessun carico scappa fuori lo stesso errore "pagina non trovata" di quando occhi > 4GHz, oppure ti ritrovi il sonoro o video che fa ta ta ta ta ta e macchina impallata.

Invece, con il seguente settaggio, il procio non ha problemi:

Impostando il bus ad esempio a 260MHz, io non ho bisogno di modificare il molti dell'NB per arrivare a 2,4GHz, ma basta un 9X, che è (guarda a caso), il molti standard.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105441_260-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105608_260-3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310105651_260-4.JPG

Cosa succede quando lui va in idle?

Abbassa il molti, e questo l'ho spiegato prima, ed abbassa il bus, che in questo caso non lo porta a 100MHz (la metà di 200 default) ma a 130MHz che è la metà di quello impostato, 260.
Ma a questo punto mi cala considerevolmente pure l'NB, perché 130x9=1,170.

Quindi...
- default procio 800MHz ed NB 900MHz (differenza 100MHz)
- occato con bus, procio 1,040GHz ed NB 1,170GHz (differenza 130MHz)
- occato sul molti, procio 800MHz, NB 12X da bios, NB 1,2GHz (differenza 400MHz), a 13X differenza 500MHz, ecc. ecc.

é questa differenza che genera problema al procio... ed è per questo che forse sono stati costretti a impostare l'NB a 1,8GHz... perché forse in ambito server il C&Q potrebbe avere lo stadio più basso ad un clock superiore... tanto un server non credo starà mai in idle come un pc desktop.

Per questo avevo ipotizzato che AMD aumentasse il bus di default, perchè è la stessa operazione che ho fatto io ed il procio reagisce perfettamente.
Praticamente... il problema si crea perché la differenza tra clock procio e clock NB NON può essere notevole, praticamente veramente il clock NB non potrebbe essere superiore al clock del procio.

Ma quando il procio va in idle va a modificare il bus che interagisce su entrambi (procio e NB) ma quando va a modificare il molti lo può fare solo sul molti del procio e l'NB rimarrebbe invariata....

Spero che sono riuscito a spiegarmi bene.

Scusa, ma quando il C&Q entra in funzione a te ti abbassa sia moltiplicatore che bus?! Perchè a me risulta che abbassi solo il moltiplicatore. Onestamente mai sentito che il C&Q modifichi anche il bus. Del resto io lo uso, ed effettivamente è solo il moltiplicatore della cpu ad essere modificato. Ed infatti sia la frequenza del NB, sia quella delle ram non viene modificata nella variazione da un pstate ad un altro.

A sostegno di quello che dico ecco i miei 4 pstate, modificati con k10stat:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152011_P0.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152207_P1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152225_P2.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152239_P3.JPG

Sono screen che ho fatto qualche giorno fa (adesso non ho la possibilità di accedere al pc con il phenom), e non ho a disposizione la scheda delle memorie di cpuz, ma basta vedere che il bus non varia per capire che ho ragione.

Ho poi letto che bjt dice che la frequenza della cpu non deve mai essere inferiore alla metà della frequenza del NB. Ma anche questa cosa mi pare strana, perchè anche a default un phenom sta a 1800mhz di NB (non variabile con il C&Q) e con il pstate3 della cpu a 800mhz, e quindi a meno della metà della frequenza del NB.

micropunta
10-03-2009, 17:28
Ho ritrovato la asrock 790GXH/128M, sullo shop tiburtino, (prima mobo am3 sotto le 100 € ...91,50 per l'esattezza, almeno da loro) , peccato che la disponilità sia zero.:mad:

folken84
10-03-2009, 17:39
Ciao mi aiutereste a configurare k10stat?
ho seguito la guida in prima pagina fornita da "immortal"

Con il programma K10start si può:

-cambiare il FID (il moltiplicatore) e il DID (il divisore del moltiplicatore ) di ogni singolo core.
-cambiare il vcore e il voltaggio del NB
-cambiare i pstates in modo tale da gestire manualmente le frequenze con le quali il Cool&Quiet funziona (per farlo spiego tutto nella guida)
-spegnere dei core (ma non ho ancora provato a vedere se funziona)
-gestire gli stati di risparmio energetico C1, C1E, C2 (ma pure di questo non ho capito bene come funziona)

come suggerito QUI, traduco in italiano:


-Scaricare k10stat da QUI

-Scompattare il programma in una cartella a piacere e avviarlo

-Andare sul secondo tab (p-states) per sistemare i voltaggi e il clock.

-Per fare questo selezionate un pstate alla volta (p0 o p1) e sistemate voltaggi e moltiplicatore/divisore per ogni singolo pstate. Ad esempio se volete settare il moltiplicatore a 5x, basterà impostare il FID a 4x e il DID a 1x.

-Una volta sistemato, cliccate su accetta, poi su Ok.

-Aprire cpu-z e guardare se funziona. Se non funziona, controllare che le impostazioni per il risparmio energetico su windows sono corrette per il C&Q (a me ad esempio su Home/Office Desk non funziona, ho dovuto creare un nuovo profilo basato sui notebook).

-Se tutto è ok, fate un collegamento al programma.

-Modificate il collegamento aggiungendo in coda le seguenti parole: "-loadpstate -nowindow", ovvero ad esempio avrete una cosa così: "C:\K10STAT032\K10STAT.exe" -loadpstate -nowindow

-Mettete il collegamento in Esecuzione Automatica

-Il nuovo Cool & Quiet è servito


Ps. piccola annotazione: vi consiglio di non mettere una frequenza eccessivamente bassa nell'ultimo stato, altrimenti rischiate che il processore (svolgendo le normali operazioni di mantenimento del sistema operativo) non vada mai in questo stato. In altre parole, se impostiamo un pstate eccessivamente basso (come potrebbe essere 400mhz - 0.85V) e se stiamo navigando in internet/usando la posta/usando word/ascoltando qualche mp3 o altro, windows potrebbe aver bisogno di più potenza per gestire queste basilari applicazioni e quindi non entrare mai in questo pstate (andrebbe sempre nei successivi). Viceversa impostando un pstate a 800-1000mhz dovremmo avere la potenza necessaria per fare quanto detto prima, senza dover consumare e scaldare molto.

questi sono i miei settaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090310183729_k10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090310183729_k10.jpg)

ho seguito alla lettera ogni passaggio ma una volta riavviato il procio è sempre in full! Devo per caso attivare il C&Q da bios?

ippo.g
10-03-2009, 17:44
attento perche' se quel 3% l'hai calcolato in confronto al mio x3 720, devi tenere conto che io stavo a 3600MHz-nb 2200MHz e ddr2, l'altro utente a circa 3750MHz-nb 2600MHz e ddr3.. ;)

si ho visto che avete fatto delle prove e che non risultano differenze,
ritiro tutto :fagiano:

TheBestFix
10-03-2009, 17:47
Ho ritrovato la asrock 790GXH/128M, sullo shop tiburtino, (prima mobo am3 sotto le 100 € ...91,50 per l'esattezza, almeno da loro) , peccato che la disponilità sia zero.:mad:

85€ da e-chiave ed e' disponibile

micropunta
10-03-2009, 17:51
85€ da e-chiave ed e' disponibile

ottimo, perchè stò facendo un bel pensierino su questa piattaforma, con 4 GB ddr3 1600 CL7 a meno di 180 € (mobo+ram), per metterci poi il X3 720

TheBestFix
10-03-2009, 17:58
ottimo, perchè stò facendo un bel pensierino su questa piattaforma, con 4 GB ddr3 1600 CL7 a meno di 180 € (mobo+ram), per metterci poi il X3 720

ma siamo sicuri che parliamo della stessa mobo? sicuro che sia la A790GXH/128M ? perche' questa supporta solo ddr2 fino a 1066 mhz..e non e' una am3 nativa

TheBestFix
10-03-2009, 18:04
ma siamo sicuri che parliamo della stessa mobo? sicuro che sia la A790GXH/128M ? perche' questa supporta solo ddr2 fino a 1066 mhz..e non e' una am3 nativa

mi quoto da solo, ho cercato la mobo sul sito di asrock quella che cerchi te si chiama M3AGXH/128M ed e' una am3 nativa con supporto alle ddr3, da non confondere con la 790gxh/128m che e' am2+ con supporto ddr2 :)

albi5
10-03-2009, 18:07
Ho ritrovato la asrock 790GXH/128M, sullo shop tiburtino, (prima mobo am3 sotto le 100 € ...91,50 per l'esattezza, almeno da loro) , peccato che la disponilità sia zero.:mad:

aspettate un attimo,vi state confondendo su e-chiave c'è la A790gxh/128 mentre quella che dice lui dovrebbe essere la M3A790gxh/128 diversa perchè AM3 e supporta ddr3.

capitan_crasy
10-03-2009, 18:12
Ho ritrovato la asrock 790GXH/128M, sullo shop tiburtino, (prima mobo am3 sotto le 100 € ...91,50 per l'esattezza, almeno da loro) , peccato che la disponilità sia zero.:mad:

85€ da e-chiave ed e' disponibile

Per cortesia niente post stile consigli per gli acquisti; usate i messaggi privati...
Grazie...

bjt2
10-03-2009, 19:19
Ho poi letto che bjt dice che la frequenza della cpu non deve mai essere inferiore alla metà della frequenza del NB. Ma anche questa cosa mi pare strana, perchè anche a default un phenom sta a 1800mhz di NB (non variabile con il C&Q) e con il pstate3 della cpu a 800mhz, e quindi a meno della metà della frequenza del NB.

Ora che ci penso questa cosa valeva per i B2/B3. Una delle modifiche del Deneb è la duplicazione della banda di probe. Quindi forse ora il limite è che la frequenza deve essere almeno 1/4 di quella dell'NB. Poichè il minimo P-state viaggia a 800 MHz si è a posto fino a NB 3,2GHz... Può darsi che i crash di paolo siano dovuti a qualche armonica spuria sulla rete, che raggiunge la CPU che è già quasi al limite di suo...

paolo.oliva2
10-03-2009, 19:29
Scusa, ma quando il C&Q entra in funzione a te ti abbassa sia moltiplicatore che bus?! Perchè a me risulta che abbassi solo il moltiplicatore. Onestamente mai sentito che il C&Q modifichi anche il bus. Del resto io lo uso, ed effettivamente è solo il moltiplicatore della cpu ad essere modificato. Ed infatti sia la frequenza del NB, sia quella delle ram non viene modificata nella variazione da un pstate ad un altro.

A sostegno di quello che dico ecco i miei 4 pstate, modificati con k10stat:

Sono screen che ho fatto qualche giorno fa (adesso non ho la possibilità di accedere al pc con il phenom), e non ho a disposizione la scheda delle memorie di cpuz, ma basta vedere che il bus non varia per capire che ho ragione.

Ho poi letto che bjt dice che la frequenza della cpu non deve mai essere inferiore alla metà della frequenza del NB. Ma anche questa cosa mi pare strana, perchè anche a default un phenom sta a 1800mhz di NB (non variabile con il C&Q) e con il pstate3 della cpu a 800mhz, e quindi a meno della metà della frequenza del NB.

Parlando con Bjt2 in realtà non modifica il bus ma cambia comunque i divisori, ed è praticamente uguale.
Lasciare il procio e l'NB a molti "originali" portandoli su agendo solo con il bus, rispetto praticamente il settaggio originale, e quando il procio aumenta il divisore diminuisce anche l'NB.
Il problema è che io posso impostare anche 40X al core, ma in condizione idle arriva sempre a 800MHz... mentre invece l'NB più alta il procio non ha modo di calarla ad un valore base come il core. Ed è qui il prb... perché se uno imposta l'NB a 4GHz, esempio, in idle si ritrova NB 2GHz e core 800MHz.... ed il procio certamente crasha.

Adesso stranamente C&Q mi funzia pure in OC, a 3,9GHz, e non sto a caricare K10Stat... per questo ho notato il prb.... perché io testo l'NB RS sotto carico e l'ho pure a 2,6-2,8GHz, ma quando il procio va in idle 9 volte su 10 crasha dopo breve. Siccome a me gli SO durano max 5 mesi e ho mobo differenti e comportamenti differenti, io devo sempre trovare la soluzione che mi permetta di raggiungere lo scopo basandomi sull'hardware (bios) più che sul software (K10Stat), altrimenti diventerei imbecille a settare ogni pc singolarmente con il software e soprattutto a ricordarmi tutti i parametri.

MonsterMash
10-03-2009, 19:49
Ora che ci penso questa cosa valeva per i B2/B3. Una delle modifiche del Deneb è la duplicazione della banda di probe. Quindi forse ora il limite è che la frequenza deve essere almeno 1/4 di quella dell'NB. Poichè il minimo P-state viaggia a 800 MHz si è a posto fino a NB 3,2GHz... Può darsi che i crash di paolo siano dovuti a qualche armonica spuria sulla rete, che raggiunge la CPU che è già quasi al limite di suo...

Molto probabile, anche perchè io di solito quando non voglio che la cpu consumi e scaldi, la setto fissa a 800mhz (ho fatto un profilo nel pannello del risparmio energetico di vista che richiamo tramite la pressione di un tasto), ed in quel caso il sistema resta stabile anche se in full load per ore pur con NB a 2450mhz (quindi ben più del doppio della frequenza della cpu).

Parlando con Bjt2 in realtà non modifica il bus ma cambia comunque i divisori, ed è praticamente uguale.
Lasciare il procio e l'NB a molti "originali" portandoli su agendo solo con il bus, rispetto praticamente il settaggio originale, e quando il procio aumenta il divisore diminuisce anche l'NB.
Il problema è che io posso impostare anche 40X al core, ma in condizione idle arriva sempre a 800MHz... mentre invece l'NB più alta il procio non ha modo di calarla ad un valore base come il core. Ed è qui il prb... perché se uno imposta l'NB a 4GHz, esempio, in idle si ritrova NB 2GHz e core 800MHz.... ed il procio certamente crasha.

Adesso stranamente C&Q mi funzia pure in OC, a 3,9GHz, e non sto a caricare K10Stat... per questo ho notato il prb.... perché io testo l'NB RS sotto carico e l'ho pure a 2,6-2,8GHz, ma quando il procio va in idle 9 volte su 10 crasha dopo breve. Siccome a me gli SO durano max 5 mesi e ho mobo differenti e comportamenti differenti, io devo sempre trovare la soluzione che mi permetta di raggiungere lo scopo basandomi sull'hardware (bios) più che sul software (K10Stat), altrimenti diventerei imbecille a settare ogni pc singolarmente con il software e soprattutto a ricordarmi tutti i parametri.

Il punto su cui fai confusione è che pensi che il C&Q abbassi anche la frequenza del NB. Il NB è fisso, sia in full che in idle. La sua frequenza viene calcolata sulla base del bus HT e moltiplicata per il moltiplicatore del NB, e da li' non si sposta.
In ogni caso confermo anche a te che con cpu a 800mhz e NB a 2450 circa, il sistema è stabile al 100%. Quindi la ragione dei tuoi crash io la cercherei altrove.

Ciao

MonsterMash
10-03-2009, 19:56
Paolo, ma se non ho capito male il tuo sistema è poco stabile quando overcloccki di bus e attivi il C&Q. Se è così, la ragione della tua instabilità è ovvia: il sistema ha i 4 pstate impostati per default ad un moltiplicatore ed un vcore, tarati per garantire la stabilità quando il bus è a 200mhz. Se tu alzi il bus ti troverai con i pstate 1, 2 e 3 (ovvero i più bassi) con la stesso vcore del profilo originale, ma con una frequenza più alta, dato che il moltiplicatore è sempre lo stesso, ma il bus è aumentato. E' probabile infatti che alzando il vcore dal bios alzi solo il voltaggio del pstate 0, ovvero il più alto.

Se vuoi risolvere questa cosa, o alzi il vcore o abbassi il moltiplicatore (come ho fatto io) dei pstate idle e intermedi tramite k10stat.

paolo.oliva2
10-03-2009, 21:30
Paolo, ma se non ho capito male il tuo sistema è poco stabile quando overcloccki di bus e attivi il C&Q. Se è così, la ragione della tua instabilità è ovvia: il sistema ha i 4 pstate impostati per default ad un moltiplicatore ed un vcore, tarati per garantire la stabilità quando il bus è a 200mhz. Se tu alzi il bus ti troverai con i pstate 1, 2 e 3 (ovvero i più bassi) con la stesso vcore del profilo originale, ma con una frequenza più alta, dato che il moltiplicatore è sempre lo stesso, ma il bus è aumentato. E' probabile infatti che alzando il vcore dal bios alzi solo il voltaggio del pstate 0, ovvero il più alto.

Se vuoi risolvere questa cosa, o alzi il vcore o abbassi il moltiplicatore (come ho fatto io) dei pstate idle e intermedi tramite k10stat.

Io più che altro ho evidenziato un prb partendo dal fatto di capire un motivo perché AMD ha messo NB 1,8GHz quando la stessa produzione in Shanghai arriva a 2,2GHz...
Io il problema l'ho risolto andando su di bus... anche perché C&Q (questo è molto bello) mette dei divisori suoi standard per i livelli di P-State, e occando il bus la più bassa frequenza è 800 e nel mio caso passa a 1040... ma il Vcore è in base alla frequenza ed il procio la fa in automatico....

Immortal
10-03-2009, 21:47
Ciao mi aiutereste a configurare k10stat?
ho seguito la guida in prima pagina fornita da "immortal"



questi sono i miei settaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090310183729_k10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090310183729_k10.jpg)

ho seguito alla lettera ogni passaggio ma una volta riavviato il procio è sempre in full! Devo per caso attivare il C&Q da bios?

SI

Colgo l'occasione per chiedere al capitano se può aggiungere tale nota nella guida (ovvero che in ogni caso C&Q va attivato da bios per far funzionare k10stat)

Maxbern
10-03-2009, 22:06
Io più che altro ho evidenziato un prb partendo dal fatto di capire un motivo perché AMD ha messo NB 1,8GHz quando la stessa produzione in Shanghai arriva a 2,2GHz...
Io il problema l'ho risolto andando su di bus... anche perché C&Q (questo è molto bello) mette dei divisori suoi standard per i livelli di P-State, e occando il bus la più bassa frequenza è 800 e nel mio caso passa a 1040... ma il Vcore è in base alla frequenza ed il procio la fa in automatico....

al moltiplicatore non alla frequenza, per quello che ti rompe le... "uova nel paniere"! ;)

Maxbern
10-03-2009, 22:11
Non vedo l'ora di ulteriori news sui Phenom X2 5XX, prezzi e soprattutto bench + OC; mi piace come procio forse avrà pure un TDP inferiore rispetto alle controparti X3-X4, 85W contro 95W; il che è buono per il mio raffreddamento ad aria! Anche se la mancanza di una Black Edition (almeno, finora non si sa se esiste) rende più appetibile l'X3 720 BE! Mannaggia che scimmia! :oink: E che indecisione! :D

alexis_486
10-03-2009, 23:02
ragazzi con un buon dissi ad aria quanti gradi si possono guadagnare partendo da 60° in full?

ilratman
10-03-2009, 23:07
ragazzi con un buon dissi ad aria quanti gradi si possono guadagnare partendo da 60° in full?

con un dissi medio un 10° con uno buono dai 15 ai 20!

alexis_486
10-03-2009, 23:10
con un dissi medio un 10° con uno buono dai 15 ai 20!

che dissi potrei prendere compatibile con la asus m3a79-t deluxe + p2 940

ilratman
10-03-2009, 23:20
che dissi potrei prendere compatibile con la asus m3a79-t deluxe + p2 940

dipende quanto vuoi spendere.

alexis_486
10-03-2009, 23:23
dipende quanto vuoi spendere.

max 100€

ilratman
10-03-2009, 23:30
max 100€

esagerato. A questo punto ti consiglio o lo scythe mugen2, veramente ottimo ti assicuro, o il piu' caro ma ottimo noctua u12p. I thermalright non li consiglio perche' bisogna lapparli anche se il mio ifx-14 con due ultrakaze 2000 e' il top.

alexis_486
10-03-2009, 23:33
esagerato. A questo punto ti consiglio o lo scythe mugen2, veramente ottimo ti assicuro, o il piu' caro ma ottimo noctua u12p. I thermalright non li consiglio perche' bisogna lapparli anche se il mio ifx-14 con due ultrakaze 2000 e' il top.

avevo pensato anche io al noctua u12p, ma dimmi una cosa poi per collegare la ventolina se non ha il 4 pin come faccio?

ilratman
10-03-2009, 23:43
avevo pensato anche io al noctua u12p, ma dimmi una cosa poi per collegare la ventolina se non ha il 4 pin come faccio?

dipende dalla mobo, le giga sono sicuro riescono a controllard anche la 3pin nell'attacco 4pin, per andare va al max al limite ma va. Oppure se vuoi un dissi con il 4pin ti prendi il mugen2 e una ventola pwm come l'enermax cluster.

alexis_486
10-03-2009, 23:51
dipende dalla mobo, le giga sono sicuro riescono a controllard anche la 3pin nell'attacco 4pin, per andare va al max al limite ma va. Oppure se vuoi un dissi con il 4pin ti prendi il mugen2 e una ventola pwm come l'enermax cluster.

la scheda madre che ho e la asus m3a79-t deluxe e di sicuro ha il 4 pin,in verità il 4 pin mi da un po fastidio visto che non posso controllare la ventolina del procio con il mio zalman zm-mfc1:muro:

ilratman
10-03-2009, 23:54
la scheda madre che ho e la asus m3a79-t deluxe e di sicuro ha il 4 pin,in verità il 4 pin mi da un po fastidio visto che non posso controllare la ventolina del procio con il mio zalman zm-mfc1:muro:

allora prendi il noctua.

alexis_486
11-03-2009, 00:02
allora prendi il noctua.

volevo chiederti ma hanno tutti e due le ventole con i 3 pin?
ho guardato adesso il Mugen 2 e devo dire che mi piace,ma sull'am2+ si monta senza la staffa dietro la scheda madre?

ilratman
11-03-2009, 00:10
volevo chiederti ma hanno tutti e due le ventole con i 3 pin?
ho guardato adesso il Mugen 2 e devo dire che mi piace,ma sull'am2+ si monta senza la staffa dietro la scheda madre?

si hanno tutti e due la ventola a 3pin. Non ricordo come si monta su am2+ domani controllo. Cmq il mugen2 e' un signor dissi.

alexis_486
11-03-2009, 00:17
si hanno tutti e due la ventola a 3pin. Non ricordo come si monta su am2+ domani controllo. Cmq il mugen2 e' un signor dissi.

dovrei sapere quale dei due mi terrebbe di più al fresco il mio p2 940 in full visto che adesso con il dissi stock e frequenza default mi arriva anche a 62°c
comunque sai qualcuno che li ha sulla mia scheda madre,non ci sono problemi.
grazie per le risposte

MonsterMash
11-03-2009, 00:25
Io più che altro ho evidenziato un prb partendo dal fatto di capire un motivo perché AMD ha messo NB 1,8GHz quando la stessa produzione in Shanghai arriva a 2,2GHz...
Io il problema l'ho risolto andando su di bus... anche perché C&Q (questo è molto bello) mette dei divisori suoi standard per i livelli di P-State, e occando il bus la più bassa frequenza è 800 e nel mio caso passa a 1040... ma il Vcore è in base alla frequenza ed il procio la fa in automatico....

Onestamente non so perchè amd abbia messo l'NB dei phenom 2 a 1800mhz, forse solo per riservarsi la possibilità di alzare un po' le prestazioni delle cpu am3 alzandolo. Ma di sicuro non l'ha fatto per un problema di presunta instabilità con il più basso pstate del C&Q.

Per quanto riguarda quanto dici nella parte in grassetto, penso che tu non hai capito bene come funziona il C&Q, e del resto è normale dato che non lo hai praticamente mai usato...
Semplificando molto, il C&Q altro non è che una tabella di moltiplicatori e vcore da applicare alla cpu in funzione di quanto questa sia utilizzata. Ciò significa che il C&Q se ne frega del bus, e se ne frega dell'effettiva frequenza della cpu. L'unica cosa che fa è passare al moltiplicatore X4 e a 1V di Vcore (valori ipotetici) quando la cpu è in idle, a moltiplicatore X7 e 1.15V di vcore quando è utilizzata al 25%, a moltiplicatore X11 e 1.25V di vcore quando è utilizzata al 50%, a moltiplicatore X15 e 1.35V di vcore quando è utilizzata al 75%. Questo significa che se il bus è a 200mhz, in idle la cpu sta a 800mhz e 1V, ma se il bus è a 300mhz, sta a 1200mhz e 1V, e quindi probabilmente il voltaggio è troppo basso per garantire la stabilità.

Ciao

paolo.oliva2
11-03-2009, 04:53
Onestamente non so perchè amd abbia messo l'NB dei phenom 2 a 1800mhz, forse solo per riservarsi la possibilità di alzare un po' le prestazioni delle cpu am3 alzandolo. Ma di sicuro non l'ha fatto per un problema di presunta instabilità con il più basso pstate del C&Q.

Per quanto riguarda quanto dici nella parte in grassetto, penso che tu non hai capito bene come funziona il C&Q, e del resto è normale dato che non lo hai praticamente mai usato...
Semplificando molto, il C&Q altro non è che una tabella di moltiplicatori e vcore da applicare alla cpu in funzione di quanto questa sia utilizzata. Ciò significa che il C&Q se ne frega del bus, e se ne frega dell'effettiva frequenza della cpu. L'unica cosa che fa è passare al moltiplicatore X4 e a 1V di Vcore (valori ipotetici) quando la cpu è in idle, a moltiplicatore X7 e 1.15V di vcore quando è utilizzata al 25%, a moltiplicatore X11 e 1.25V di vcore quando è utilizzata al 50%, a moltiplicatore X15 e 1.35V di vcore quando è utilizzata al 75%. Questo significa che se il bus è a 200mhz, in idle la cpu sta a 800mhz e 1V, ma se il bus è a 300mhz, sta a 1200mhz e 1V, e quindi probabilmente il voltaggio è troppo basso per garantire la stabilità.

Ciao

Guarda che il Vcore nelle condizioni di Pstate non è fisso. Senza caricare K10Stat, prova ad impostare diversamente il bus per creare il P-State a differente clock e ti accorgeresti che quando è a 800MHz sta a 0,998V ed invece quando è a 1GHz il Vcore è a 1,04V, senza che tu hai modificato nulla. Questo prova che il Vcore lo "sente" il procio e lo imposta lui, indipendentemente dal bios, o comunque è una cosa tra procio e SB750, su SB600 non ho provato. Come del resto capita se vi sono temp alte che lui abbassa la frequenza di lavoro ed il Vcore in automatico.
A me non crasha per il basso Vcore, crasha perché il clock NB è troppo alto per coesistere con il clock idle del core....
Io in OC non ho prb perché in un modo o nell'altro risolvo, ma pensa se AMD avesse messo il clock NB a 2,6GHz def... il P-state più basso sarebbe stato attorno a 1,2GHz.

Secondo me AMD ha puntato sul fatto del procio "freddo" e sui consumi, magari unito anche al fatto che il procio con questo step non può permettersi clock NB alti.

L'IPC del Deneb lo conosce chi lo ha, perché se dobbiamo rifarci ai bench delle testate l'immagine che ne viene fuori è abbastanza fuorviante. Cosa avrebbe cambiato avere un 3-5% di IPC in più? Tanto fra fanboy ed altro vi sono schemi mentali fissi per i quali non conta né il prezzo inferiore né le prestazioni reali, ma solo il sentito dire.
Ma per AMD potrebbe essere una carta, perché quando si arriverà in estate, complice anche modelli di proci a clock superiori allo stesso TDP, questa "freddezza" la si noterà di certo e sarà difficile smentire l'evidenza. Se un 955 con dissi stock potrà fare 3,6-3,8GHz d'estate... beh, come contestarlo?
Inoltre il listino AMD è incentrato a vendere X3 e X4, e tra un X4 ed un X3 in idle vi è una differenza impercettibile... i consumi superiori ci sono quando effettivamente il quarto core lavora, cioé quando viene sfruttata la potenza in più. Se AMD riesce a far capire questo, mi sembra "normale" che uno possa anche dire "ok, spendo 30-50€ in più e mi prendo il quad"... Avrebbe ottenuto uguale con un NB a 2,4GHz?

Adesso non voglio fare il mio classico papiro... (che odiate) :), ma la mia intenzione era postare con senso critico ciò che dal mio punto di vista non è al top nel Deneb e quindi ipotizzare cosa potrebbe esserci di meglio in step sicuri.
Abbiamo visto che il clock NB aumenta e non di poco le prestazioni e per un procio che è stato creato da AMD con l'intenzione di battere il Core2 ed almeno offrire un prodotto a costo/prestazioni da alternativa al Nehalem, quel 3-5-10% in IPC in più non sono da buttare via, quindi credo che dovrebbe essere una prerogativa per i futuri step, come del resto l'aumentare di clock allo stesso TDP, come il muro dell'OC sui 4GHz...
La domanda non è se AMD lo farà, perché l'ultra low k sicuramente una mano la darà (ed è ufficiale che lo utilizzerà), ma il quando.
Le tabelle di OC a 4GHz ad aria, a 4,5-4,7GHz a liquido, e via via superiori AMD le ha pubblicizzate e le DEVE rispettare e non nel 2011, ma il prima possibile. Per questo io confido nell'AM3... perché, obiettivamente, sono passati 7-8 mesi dal C2. Se l'AM3 è uguale al C2 ed AMD ha iniziato la produzione in quantità, viene da sé che come MINIMO bisognerà aspettare altri 4-6 mesi per un teorico step ulteriore... ed è razionalmente difficile da credere che AMD ha necessitato di oltre un anno per produrre il 955 che sarebbe un 940 con solo 200MHz in più di clock allo stesso TDP e con supporto anche alle DDR3, no? Per questo credo basterebbero solamente 2-3 mesi....

ilratman
11-03-2009, 07:11
dovrei sapere quale dei due mi terrebbe di più al fresco il mio p2 940 in full visto che adesso con il dissi stock e frequenza default mi arriva anche a 62°c
comunque sai qualcuno che li ha sulla mia scheda madre,non ci sono problemi.
grazie per le risposte

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/scythe-mugen-2_5.html

va in ogni caso messo la placca posteriore anche con am2+ e la ventola è una 4pin ossia pwm per cui la controli dalla mobo ma essendo una 1300giri max non sarà mai rumorosa.

per l'interferenza con la mobo o le ram dovresti verificarlo di persona dalle dimensioni del dissi misurando con il righello sulla tua mobo.

comunque credo che non ci siano problemi!

punto6
11-03-2009, 08:25
Ciao a tutti, volevo sapere una solo una cosa.
Se sblocco il quarto core del 720 e mi accorgo che non funziona, posso poi ribloccarlo? (ho provato a cercare nel 3d, ma troppe pagine da leggere)

ilratman
11-03-2009, 08:28
Ciao a tutti, volevo sapere una solo una cosa.
Se sblocco il quarto core del 720 e mi accorgo che non funziona, posso poi ribloccarlo? (ho provato a cercare nel 3d, ma troppe pagine da leggere)

Eh già bella domanda!

Aspettiamo una risposta, mi sa che chi è riuscito a sbloccarlo non si è posto il problema.

Comunque credo sia una questione di bios mod, per cui dovrebbe bastare rimettere il bios originale alla mobo.

aaadddfffgggccc
11-03-2009, 08:49
L'IPC del Deneb lo conosce chi lo ha, perché se dobbiamo rifarci ai bench delle testate l'immagine che ne viene fuori è abbastanza fuorviante. Cosa avrebbe cambiato avere un 3-5% di IPC in più? Tanto fra fanboy ed altro vi sono schemi mentali fissi per i quali non conta né il prezzo inferiore né le prestazioni reali, ma solo il sentito dire.
Ma per AMD potrebbe essere una carta, perché quando si arriverà in estate, complice anche modelli di proci a clock superiori allo stesso TDP, questa "freddezza" la si noterà di certo e sarà difficile smentire l'evidenza. Se un 955 con dissi stock potrà fare 3,6-3,8GHz d'estate... beh, come contestarlo?
Inoltre il listino AMD è incentrato a vendere X3 e X4, e tra un X4 ed un X3 in idle vi è una differenza impercettibile... i consumi superiori ci sono quando effettivamente il quarto core lavora, cioé quando viene sfruttata la potenza in più. Se AMD riesce a far capire questo, mi sembra "normale" che uno possa anche dire "ok, spendo 30-50€ in più e mi prendo il quad"... Avrebbe ottenuto uguale con un NB a 2,4GHz?

Adesso non voglio fare il mio classico papiro... (che odiate) :), ma la mia intenzione era postare con senso critico ciò che dal mio punto di vista non è al top nel Deneb e quindi ipotizzare cosa potrebbe esserci di meglio in step sicuri.
Abbiamo visto che il clock NB aumenta e non di poco le prestazioni e per un procio che è stato creato da AMD con l'intenzione di battere il Core2 ed almeno offrire un prodotto a costo/prestazioni da alternativa al Nehalem, quel 3-5-10% in IPC in più non sono da buttare via, quindi credo che dovrebbe essere una prerogativa per i futuri step, come del resto l'aumentare di clock allo stesso TDP, come il muro dell'OC sui 4GHz...
La domanda non è se AMD lo farà, perché l'ultra low k sicuramente una mano la darà (ed è ufficiale che lo utilizzerà), ma il quando.
Le tabelle di OC a 4GHz ad aria, a 4,5-4,7GHz a liquido, e via via superiori AMD le ha pubblicizzate e le DEVE rispettare e non nel 2011, ma il prima possibile. Per questo io confido nell'AM3... perché, obiettivamente, sono passati 7-8 mesi dal C2. Se l'AM3 è uguale al C2 ed AMD ha iniziato la produzione in quantità, viene da sé che come MINIMO bisognerà aspettare altri 4-6 mesi per un teorico step ulteriore... ed è razionalmente difficile da credere che AMD ha necessitato di oltre un anno per produrre il 955 che sarebbe un 940 con solo 200MHz in più di clock allo stesso TDP e con supporto anche alle DDR3, no? Per questo credo basterebbero solamente 2-3 mesi....

OT: Permettimi uno sfogo mentale di un cliente "AMD" un pò deluso:

Come dici tu, AMD deve mantenere quello che ha promesso, ovvero l'OC..
Quel cogl......e di Amato o come c...o si chiama, mi riferisco a quello di AMD che non sà parlare l'italiano e che probabilmente è parente di quello che vendeva i tubi della "Tucker", l'ha detto lui che con un tubo il phenom doveva andare in orbita, ma lasciamo perdere...

Spero (e non vedo l'ora) che escano sti benedetti AM3, voglio proprio vedere se sono migliori del 940 sia nel TDP che in OC, e spero che a parità di frequenza siano uguali o + veloci del core2, perchè nelle prove che ho fatto "IO" con i "miei PC" la vince sempre il Q9650, come IPC, come OC, come Temp, come Vcore, come bench, ecc..
Il PII 940 vince solo nel prezzo, e questo mi fà felice solo in parte.
Se AMD non tira fuori qualcosa di veramente serio tra breve sarà nella "cacca".

paolo.oliva2
11-03-2009, 09:09
OT: Permettimi uno sfogo mentale di un cliente "AMD" un pò deluso:

Come dici tu, AMD deve mantenere quello che ha promesso, ovvero l'OC..
Quel cogl......e di Amato o come c...o si chiama, mi riferisco a quello di AMD che non sà parlare l'italiano e che probabilmente è parente di quello che vendeva i tubi della "Tucker", l'ha detto lui che con un tubo il phenom doveva andare in orbita, ma lasciamo perdere...

Spero (e non vedo l'ora) che escano sti benedetti AM3, voglio proprio vedere se sono migliori del 940 sia nel TDP che in OC, e spero che a parità di frequenza siano uguali o + veloci del core2, perchè nelle prove che ho fatto "IO" con i "miei PC" la vince sempre il Q9650, come IPC, come OC, come Temp, come Vcore, come bench, ecc..
Il PII 940 vince solo nel prezzo, e questo mi fà felice solo in parte.
Se AMD non tira fuori qualcosa di veramente serio tra breve sarà nella "cacca".

Ma infatti il discorso è incentrato in questo punto. Uno può parlare di ultra low-k, di HKMG, di esacore, perché da simpatizzante AMD mi aspetto e spero che AMD le faccia. Però questo non toglie che io dica che l'OC non è quello che mi aspettavo, che speravo un attimo in più di IPC e quant'altro.

Comunque l'AM3 sicuramente sarà meglio del 940... il TDP è uguale ma a 200MHz in più, e questo è scontato, nell'OC... è questo che mi preme di più... perché se non hanno risolto i prb, l'OC bene che vada sarebbe a 4,2GHz il limite e non più a 4GHz... per l'IPC...si sa che con le DDR3 lIPC aumenterà... però bisogna vedere come si fanno i test e che test.
Se noi li facciamo sempre su Cinebench 10 bene che andrà sarà uguale, ma vi sono altri test quali winrar, giochi, dove il 940 è già avanti ora... quindi bisogna vedere più ampiamente il tutto ed anche valutare che di Core2 in futuro non ci sarà nient'altro, mentre di Phenom II indubbiamente si. Un esempio è che il 955 sarà un 3,2GHz e costerà di meno del Q9650 che però è un 3GHz. Probabilmente seguirà un 3,3-3,4GHz ed il Core2 sarà sempre con gli stessi limiti di clock, quindi ormai il Core2 è al capolinea. L'importante non è l'IPC, perché uno non compra l'IPC ma compra la potenza finale del procio... e se AMD mi dasse un Phenom II con il 5% in meno di IPC dei Core2, ma me lo da' a 4GHz stock e me lo fa pagare 250€, a me dell'IPC non frega una mazza... perché comunque ho un prodotto più potente e che mi costa di meno sia di procio che di piattaforma. Ed il 955 è proprio questo... 200MHz in più ad un prezzo inferiore... 200MHz in più sono 7% in più di performances.

paolo.oliva2
11-03-2009, 10:12
Volevo far notare una cosa che potrebbe essere di buon auspicio per i prezzi degli AM3.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311110341_price.JPG

Come vedete, il 940 ha un prezzo di 225$ ed il 720B.Ed. di 145$

Tra cambio e aggiunta IVA, il 940 verrebbe 177,47€ + IVA = 212,96€
Tra cambio e aggiunta IVA, il 720 verrebbe 114,35€ + IVA = 137,22€

Fondamentalmente ora il 720 è allineato... ma il 940 si trova anche al 10% in meno e andando anche sul mercato crucco vi è un prezzo inferiore a quello che dovrebbe essere.
Il 940 va come vendite, quindi non capisco questa "svalutazione"... se non valutando 2 ipotesi... o AMD prevede un allineamento prezzi perché di fatto immette nel mercato 2 proci con clock superiore, contraendo il listino o forse prevede un abbassamento di listino generale.
Comunque AMD ci ha abituato che 100MHz in più di clock significano un aumento di 10-20€ e non il raddoppio del prezzo.

capitan_crasy
11-03-2009, 10:24
OT: Permettimi uno sfogo mentale di un cliente "AMD" un pò deluso:

Come dici tu, AMD deve mantenere quello che ha promesso, ovvero l'OC..
Quel cogl......e di Amato o come c...o si chiama, mi riferisco a quello di AMD che non sà parlare l'italiano e che probabilmente è parente di quello che vendeva i tubi della "Tucker", l'ha detto lui che con un tubo il phenom doveva andare in orbita, ma lasciamo perdere...



Era meglio che lasciati perdere all'inizio...
Criticare AMATO e apostrofarlo in quel modo (insultarlo e dagli del truffatore:doh: ) per un intervista è assolutamente RIDICOLO!:banned:
Nell'apocalisse dirigenziale/amministrativa/tecnica AMD post K10 65nm il buon Giovanni è stato uno dei pochi che ha conservato il posto, indice di aver fatto un eccellente lavoro pur avendo sul mercato CPU devastate da innumerevoli BUG e problemi di altra natura...

ilratman
11-03-2009, 10:30
Volevo far notare una cosa che potrebbe essere di buon auspicio per i prezzi degli AM3.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311110341_price.JPG

Come vedete, il 940 ha un prezzo di 225$ ed il 720B.Ed. di 145$

Tra cambio e aggiunta IVA, il 940 verrebbe 177,47€ + IVA = 212,96€
Tra cambio e aggiunta IVA, il 720 verrebbe 114,35€ + IVA = 137,22€

Fondamentalmente ora il 720 è allineato... ma il 940 si trova anche al 10% in meno e andando anche sul mercato crucco vi è un prezzo inferiore a quello che dovrebbe essere.
Il 940 va come vendite, quindi non capisco questa "svalutazione"... se non valutando 2 ipotesi... o AMD prevede un allineamento prezzi perché di fatto immette nel mercato 2 proci con clock superiore, contraendo il listino o forse prevede un abbassamento di listino generale.
Comunque AMD ci ha abituato che 100MHz in più di clock significano un aumento di 10-20€ e non il raddoppio del prezzo.

più che altro amd deve allinearsi ai prezzi delle cpu intel q9xxx, nehalem non è avvicinabile come prestazioni, e quindi darmi un 955 a meno di 220€ visto che andrà più o meno come un q9550.

l'unico rammarico è che nehalem 920 costa poco ma costa tanto la piattaforma altrimenti intel ne venderebbe troppi e dovrebbe dismettere i q9xxx ma se ciò avvenisse amd dovrebbe vendere il 955 a 150€.

paolo.oliva2
11-03-2009, 10:45
più che altro amd deve allinearsi ai prezzi delle cpu intel q9xxx, nehalem non è avvicinabile come prestazioni, e quindi darmi un 955 a meno di 220€ visto che andrà più o meno come un q9550.

l'unico rammarico è che nehalem 920 costa poco ma costa tanto la piattaforma altrimenti intel ne venderebbe troppi e dovrebbe dismettere i q9xxx ma se ciò avvenisse amd dovrebbe vendere il 955 a 150€.

Il problema principale (ma non lo chiamerei assolutamente problema) è che è Intel segue i prezzi AMD e non è mai la prima a calarli... prima del Phenom II un Q9650 costava 550€... ed il listino è stato su quella linea sino a quando lei lo dominava... Senza un Phenom II l'i920 costerebbe come i QX.
Se noi vogliamo pagare di meno i proci dobbiamo solo sperare che AMD diventi più competitiva, obbligano Intel a non alzare la cresta... non possiamo pagare proci che ogni 300MHz raddoppiano il prezzo...

ilratman
11-03-2009, 10:47
Il problema principale (ma non lo chiamerei assolutamente problema) è che è Intel segue i prezzi AMD e non è mai la prima a calarli... prima del Phenom II un Q9650 costava 550€... ed il listino è stato su quella linea sino a quando lei lo dominava... Senza un Phenom II l'i920 costerebbe come i QX.

OK allora mi aspetto che esca il 920, che intel abbassi i prezzi e che poi amd faccia lo stesso!

Vedremo!

edit: scusa volevo dire il 955!

paolo.oliva2
11-03-2009, 10:56
OK allora mi aspetto che esca il 920, che intel abbassi i prezzi e che poi amd faccia lo stesso!

Vedremo!

ESATTO!!! Come praticamente è già successo a gennaio...

ilratman
11-03-2009, 10:59
ESATTO!!! Come praticamente è già successo a gennaio...

a questo punto forse forse per non cambiare piattaforma mi conviene il q9650 se lotrovo a meno di 250€.

però questo amd mi incuriosisce!

paolo.oliva2
11-03-2009, 11:02
Stavo facendo delle prove per verificare di quanto sarà l'incremento del 955 rispetto al 940.

A me viene un bell'incremento.... vorrei che qualcuno che ha un 940 potesse testarlo e postare le impressioni.
A me viene circa un +7% tra 940 a 1,8GHz di NB e un 955 sempre a 1,8GHz di NB ma a 3,2GHz di clock. Segue circa un 5% tra un 955 con NB a 1,8GHz e NB a 2GHz.
Mettete pure che abbia sbagliato... dal 12% passiamo al 10%... Ma vi ricordate tutti i test delle varie testate del 940 vs Core2? Aggiungiamoci ora un 10%.

Oppure, meglio ancora, le DDR3 apporteranno circa un 5% di incremento IPC. Proviamo a ripensare quei test con un 15% in più del 940.... Per rendere meglio l'idea, +15% significa un 940 a 3,450GHz.

MonsterMash
11-03-2009, 11:23
edit... dannata fw...

MonsterMash
11-03-2009, 11:26
Guarda che il Vcore nelle condizioni di Pstate non è fisso. Senza caricare K10Stat, prova ad impostare diversamente il bus per creare il P-State a differente clock e ti accorgeresti che quando è a 800MHz sta a 0,998V ed invece quando è a 1GHz il Vcore è a 1,04V, senza che tu hai modificato nulla. Questo prova che il Vcore lo "sente" il procio e lo imposta lui, indipendentemente dal bios, o comunque è una cosa tra procio e SB750, su SB600 non ho provato.

A me questa cosa non la fa. Sarà una prerogativa si sb750, boo...

Come del resto capita se vi sono temp alte che lui abbassa la frequenza di lavoro ed il Vcore in automatico.
A me non crasha per il basso Vcore, crasha perché il clock NB è troppo alto per coesistere con il clock idle del core....

E anche su questo non sono d'accordo, perchè come ho già ripetuto io ho il minimo pstate a 800mhz, e il NB a 2450, e ho fatto test approfonditi di stabilità con orthos e simili, e posso dirti con certezza che in queste condizioni sono assolutamente RS (tengo la cpu fissa a 800mhz quando voglio bassi consumi e calore).
Inoltre ho fatto anche qualche test (anche se non molto approfondito) a frequenze molto inferiori (fino a 200mhz sulla cpu), senza avere apparentemente problemi di sorta. Quindi NON E' SICURAMENTE PER QUESTO CHE AMD HA FISSATO IL NB A 1800MHZ.


--CUT--

Le tabelle di OC a 4GHz ad aria, a 4,5-4,7GHz a liquido, e via via superiori AMD le ha pubblicizzate e le DEVE rispettare e non nel 2011, ma il prima possibile. Per questo io confido nell'AM3... perché, obiettivamente, sono passati 7-8 mesi dal C2. Se l'AM3 è uguale al C2 ed AMD ha iniziato la produzione in quantità, viene da sé che come MINIMO bisognerà aspettare altri 4-6 mesi per un teorico step ulteriore... ed è razionalmente difficile da credere che AMD ha necessitato di oltre un anno per produrre il 955 che sarebbe un 940 con solo 200MHz in più di clock allo stesso TDP e con supporto anche alle DDR3, no? Per questo credo basterebbero solamente 2-3 mesi....

Io quella famosa "tabella" la lascerei perdere. Era un slide di presentazione, quasi uno slogan pubblicitario. Non puoi prenderla per oro colato... lo avevi fatto quando si attendeva l'uscita dei phenom 2 su am2+, e ti sei dovuto ricredere. Ora la ritiri fuori per i phenom2 su am3... se non dovesse essere rispettata la ritirerai fuori quando si parlerà del prossimo step c4... Quella slide non significa molto, basiamoci su cose un po' più concrete...
Del resto se critichi chi ti cita le roadmap ufficiali dicendo che secondo te non sono attendibili, come puoi pretendere di citare quella figurina con la freccetta "OC" che tende ai 5ghz come informazione certa ed attendibile?

MonsterMash
11-03-2009, 11:43
Stavo facendo delle prove per verificare di quanto sarà l'incremento del 955 rispetto al 940.

A me viene un bell'incremento.... vorrei che qualcuno che ha un 940 potesse testarlo e postare le impressioni.
A me viene circa un +7% tra 940 a 1,8GHz di NB e un 955 sempre a 1,8GHz di NB ma a 3,2GHz di clock. Segue circa un 5% tra un 955 con NB a 1,8GHz e NB a 2GHz.
Mettete pure che abbia sbagliato... dal 12% passiamo al 10%... Ma vi ricordate tutti i test delle varie testate del 940 vs Core2? Aggiungiamoci ora un 10%.

Oppure, meglio ancora, le DDR3 apporteranno circa un 5% di incremento IPC. Proviamo a ripensare quei test con un 15% in più del 940.... Per rendere meglio l'idea, +15% significa un 940 a 3,450GHz.

Appena posso faccio i test sul NB e sulla frequenza cpu per verificare queste cifre. Però dovresti dirmi anche quali test vuoi che faccia, perchè sicuramente ci saranno casi in cui il NB incide molto (winrar) e casi in cui non incide proprio (cinebench). In ogni caso, per essere esatti, le percentuali di incremento (ammesso che siano esattamente cumulabili) vanno moltiplicate tra loro, e non semplicemente sommate. Quindi, se effettivamente l'aumento di 200mhz sulla cpu portasse un incremento del 7% indipendentemente da tutto il resto, l'aumento di 200mhz sul NB portasse un incremento del 5% indipendentemente da tutto il resto, e l'uso delle ddr3 portasse un incremento del 5% indipendentemente da tutto il resto, l'incremento cumulativo sarebbe del 1,07*1,05*1,05 = 1,18, ovvero un incremento del 18%.

I test li farò, ma anticipo che secondo me sono dati troppo ottimistici.

MarcoPN
11-03-2009, 12:01
Vi chiedo un consiglio per un eventuale upgrade della cpu. Ho attualmente una 790x su socket am2+ con sb600 e un x2 5000+ be@3 GHz. Uso il pc principalmente per giocare, e sto aspetanndo 2x2Gb di ram corsair a 1066. Quale cpu mi consigliate? Che voi sappiate e' meglio prendere per maggiore compatibilita' una cpu su socket am2+ o posso andare tranquillamente anche su cpu am3 con qualche vantaggio in piu?
Grazie :D

Sylvester
11-03-2009, 12:10
Vi chiedo un consiglio per un eventuale upgrade della cpu. Ho attualmente una 790x su socket am2+ con sb600 e un x2 5000+ be@3 GHz. Uso il pc principalmente per giocare, e sto aspetanndo 2x2Gb di ram corsair a 1066. Quale cpu mi consigliate? Che voi sappiate e' meglio prendere per maggiore compatibilita' una cpu su socket am2+ o posso andare tranquillamente anche su cpu am3 con qualche vantaggio in piu?
Grazie :D

Io andrei di X3 720BE.....ora come ora è sicuramente il miglior procio nel rapporto prezzo/prestazioni :O :D

aaadddfffgggccc
11-03-2009, 12:48
Era meglio che lasciati perdere all'inizio...
Criticare AMATO e apostrofarlo in quel modo (insultarlo e dagli del truffatore:doh: ) per un intervista è assolutamente RIDICOLO!:banned:
Nell'apocalisse dirigenziale/amministrativa/tecnica AMD post K10 65nm il buon Giovanni è stato uno dei pochi che ha conservato il posto, indice di aver fatto un eccellente lavoro pur avendo sul mercato CPU devastate da innumerevoli BUG e problemi di altra natura...

Penso che tu voglia dire: "Era meglio che lascivi perdere all'inizio...

Se così è il tuo pensiero, non capisco a cosa tu ti riferisca.

Io ho criticato Amato, come critico AMD per una presunta bubblicità ingannevole.
Comunque è solo il mio pensiero, ognuno è libero di pensarla come vuole, non è mia intenzione creare polemiche.

aaadddfffgggccc
11-03-2009, 12:59
Pubblicità ingannevole è sostenere che serve un Pentium 4 per andare veramente in internet, non certo dire che il tuo team di overclockers ha portato la tua nuova CPU a 6GHz a -1°K :asd:

Scusa ma non sò di cosa stai parlando, se è una critica a favore di intel, diciamo che anche li ne ho da raccontare una marea, io non favoreggio per nessuno dei 2.

paolo.oliva2
11-03-2009, 13:10
E anche su questo non sono d'accordo, perchè come ho già ripetuto io ho il minimo pstate a 800mhz, e il NB a 2450, e ho fatto test approfonditi di stabilità con orthos e simili, e posso dirti con certezza che in queste condizioni sono assolutamente RS (tengo la cpu fissa a 800mhz quando voglio bassi consumi e calore).
Io ho superato l'RS a 3,9GHz e 2,650GHz NB.. o 2,450GH, e ho fatto bench con NB a 2,850... A me non crasha quando è sotto carico, ma solo quando va in idle, perché ho il clock NB troppo alto in rapporto al clock del core in idle.
Se AMD vendesse il procio con il clock NB a 2,6GHz ad esempio, non sarebbe nella mia condizione?
Inoltre ho fatto anche qualche test (anche se non molto approfondito) a frequenze molto inferiori (fino a 200mhz sulla cpu), senza avere apparentemente problemi di sorta. Quindi NON E' SICURAMENTE PER QUESTO CHE AMD HA FISSATO IL NB A 1800MHZ.

E' lo stesso discorso sopra. Sarà per l'SB750... ma a me non boota neppure se imposto da bios clock basso core e NB alto.
Io quella famosa "tabella" la lascerei perdere. Era un slide di presentazione, quasi uno slogan pubblicitario. Non puoi prenderla per oro colato... lo avevi fatto quando si attendeva l'uscita dei phenom 2 su am2+, e ti sei dovuto ricredere.
Allora... I phenom II arrivano a 6,7GHz in OC o è un'allucinazione collettiva? Qual'è l'unica cosa che limita l'OC una volta che si sa che l'architettura regge quella frequenza? Il TDP. Il TDP è un problema per occare il Phenom II? E' l'ultimo dei motivi.
Ora la ritiri fuori per i phenom2 su am3... se non dovesse essere rispettata la ritirerai fuori quando si parlerà del prossimo step c4... Quella slide non significa molto, basiamoci su cose un po' più concrete...
Del resto se critichi chi ti cita le roadmap ufficiali dicendo che secondo te non sono attendibili, come puoi pretendere di citare quella figurina con la freccetta "OC" che tende ai 5ghz come informazione certa ed attendibile?
Ma io non è che la ritirerò fuori 1 o 2 o 10 volte... perché sono certo che prima di arrivare al 32nm un 4GHz a stock AMD lo tirerà fuori, con l'ultra-low-k e/o HKMG.
Guarda che alle slide di proci annunciati a 3,2-3,4-3,6GHz, hai per caso sentito commenti "impossibile?". Io ho solo sentito commenti "quando? No del 2010, troppo tardi"... quindi la maggior parte giudica il silicio AMD in grado di migliorare ed incrementare il clock stock... e pensi che un ipotetico 3,6GHz stock non arrivi a 4GHz ad aria e 4,5Ghz a liquido? Io cosa sto dicendo di "non concreto?"

folken84
11-03-2009, 13:11
SI

Colgo l'occasione per chiedere al capitano se può aggiungere tale nota nella guida (ovvero che in ogni caso C&Q va attivato da bios per far funzionare k10stat)

grazie Immortal per la risposta, però purtroppo continua a non funzionare:doh:
io per mettere il collegamento in esecuzione automatica l'ho copiata nella cartella "esecuzione automatica" che si trova in START/programmi/esecuzione automatica.. ho sbagliato qualcosa?
tra l'altro se provo ad aprire il collegamento non lo apre!
ultima cosa, dal pannello di controllo/opzioni di risparmio energia devo settare qualcosa? Io ho l'impostazioone "bilanciato"..
Grazie

folken84
11-03-2009, 13:16
volevo chiederti ma hanno tutti e due le ventole con i 3 pin?
ho guardato adesso il Mugen 2 e devo dire che mi piace,ma sull'am2+ si monta senza la staffa dietro la scheda madre?

Il Mugen 2 ha 4pin, c'è l'ho e mi trovo davvero bene, con la mia configuarzione sotto stress (prime95/S&M) non ho mai superato 45° con la ventola che non supera i 1000 giri(procio a 3750 con vcore1,48).. unico neo è il montaggio che è un po' macchinoso, ma dà l'idea di essere molto stabile... Consigliatissimo!!! :D

alexis_486
11-03-2009, 13:39
Il Mugen 2 ha 4pin, c'è l'ho e mi trovo davvero bene, con la mia configuarzione sotto stress (prime95/S&M) non ho mai superato 45° con la ventola che non supera i 1000 giri(procio a 3750 con vcore1,48).. unico neo è il montaggio che è un po' macchinoso, ma dà l'idea di essere molto stabile... Consigliatissimo!!! :D

mica sai se mi coprirebbe gli slot delle ram o qualcosaltro sulla asus m3a79-t deluxe.voglio essere sicuro perchè ho le dominator con l'airflow

paolo.oliva2
11-03-2009, 13:40
Il Mugen 2 ha 4pin, c'è l'ho e mi trovo davvero bene, con la mia configuarzione sotto stress (prime95/S&M) non ho mai superato 45° con la ventola che non supera i 1000 giri(procio a 3750 con vcore1,48).. unico neo è il montaggio che è un po' macchinoso, ma dà l'idea di essere molto stabile... Consigliatissimo!!! :D

Quindi... se il 720 potesse arrivare a 4GHz tu avresti ancora 28° di margine (contando 73° come max temp riportati da AMD). in teoria 3,9GHz e 1,55V non dovresti superare i 60°... a naso... e probabile a filo filo con 4GHz e 1,6V.
Scalda di meno del 940 l'X3. Domanda.... ma è dato per 95W o 125W?

lishi
11-03-2009, 13:44
Pubblicità ingannevole è sostenere che serve un Pentium 4 per andare veramente in internet, non certo dire che il tuo team di overclockers ha portato la tua nuova CPU a 6GHz a -1°K :asd:

Se sono riusciti portare qualcosa a -1 K questi vincono il nobel, è non per la costruzione di processori :asd:

aaadddfffgggccc
11-03-2009, 13:49
Quindi... se il 720 potesse arrivare a 4GHz tu avresti ancora 28° di margine (contando 73° come max temp riportati da AMD). in teoria 3,9GHz e 1,55V non dovresti superare i 60°... a naso... e probabile a filo filo con 4GHz e 1,6V.
Scalda di meno del 940 l'X3. Domanda.... ma è dato per 95W o 125W?

Phenom IIX3 720 (HDZ720WFK3DGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Triple-Core ;)

capitan_crasy
11-03-2009, 13:52
Penso che tu voglia dire: "Era meglio che lascivi perdere all'inizio...

Se così è il tuo pensiero, non capisco a cosa tu ti riferisca.

Io ho criticato Amato, come critico AMD per una presunta bubblicità ingannevole.
Comunque è solo il mio pensiero, ognuno è libero di pensarla come vuole, non è mia intenzione creare polemiche.

Criticare AMD è una cosa, insultare gratuitamente una persona solo perchè non ti piace il suo modo di parlare e lavora in AMD è ben altra cosa...

aaadddfffgggccc
11-03-2009, 14:01
Criticare AMD è una cosa, insultare gratuitamente una persona solo perchè non ti piace il suo modo di parlare e lavora in AMD è ben altra cosa...

Concordo, ho esagerato... era una battuta cattiva, parlava di tubi... ed ho associato un tubo.

Non criticherò più.

ero un pò incaz....

capitan_crasy
11-03-2009, 14:08
grazie Immortal per la risposta, però purtroppo continua a non funzionare:doh:
io per mettere il collegamento in esecuzione automatica l'ho copiata nella cartella "esecuzione automatica" che si trova in START/programmi/esecuzione automatica.. ho sbagliato qualcosa?
tra l'altro se provo ad aprire il collegamento non lo apre!
ultima cosa, dal pannello di controllo/opzioni di risparmio energia devo settare qualcosa? Io ho l'impostazioone "bilanciato"..
Grazie

Prova così:
Fai partire K10stat normalmente ( senza l'opzione C:\K10STAT032\K10STAT.exe" -loadpstate -nowindow ) come amministratore ( tasto destro del mouse "esegui come amministratore" ).
Dopo di che tasto destro sull'icona K10stat nella barra delle applicazioni, clicca su "enable cock control"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311150548_screen05.jpg

Importante:
K10 stat deve stare sempre attivo, in quando chiudendo il programma la CPU non varia più la frequenza...

ASSPO
11-03-2009, 14:29
Ragazzi visto che si parla di questo programma vorrei sapere se funziona anche con mb con sb600?
Grazie

folken84
11-03-2009, 14:42
Prova così:
Fai partire K10stat normalmente ( senza l'opzione C:\K10STAT032\K10STAT.exe" -loadpstate -nowindow ) come amministratore ( tasto destro del mouse "esegui come amministratore" ).
Dopo di che tasto destro sull'icona K10stat nella barra delle applicazioni, clicca su "enable cock control"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311150548_screen05.jpg

Importante:
K10 stat deve stare sempre attivo, in quando chiudendo il programma la CPU non varia più la frequenza...

Grazie Capitano, così funziona, però non esiste un modo per non dover sorbirsi la finestra del programma? se la chiudo si chiude anche l'icona che c'è nella barra dell'applicazioni!! E poi l'opzione "enable colock control" alla successivo riavvio è sparita! Ma sono solo io che ho tutti stio problemi? :doh:

capitan_crasy
11-03-2009, 14:46
Ecco le nuove istruzioni per far funzionare K10stat in automatico compreso il cock control e la riduzione ad icona nella barra delle applicazioni:

Create un collegamento sul desktop ( tasto destro, collegamento )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153157_screen06.jpg

Indicate la cartella dove si trova il programma K10stat.exe
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153232_screen07.jpg

Inserire nella casella "destinazioni" le seguenti opzioni:

K10STAT.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma

-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni

-ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma

-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153304_screen08.jpg

Infine andate sulla finestra "compatibilità" e spuntate l'opzione "esegui questo programma come amministratore"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153948_screen09.jpg

Importante:
Di solito con il "Controllo Accaunt Utente" attivo non è possibile eseguire K10stat inserendolo il collegamento nella cartella "Esecuzione Automatica" in quando, anche se settato con i privilegi di amministratore, OS Vista lo bloccherà all'avvio del sistema operativo.

folken84
11-03-2009, 14:52
mica sai se mi coprirebbe gli slot delle ram o qualcosaltro sulla asus m3a79-t deluxe.voglio essere sicuro perchè ho le dominator con l'airflow

Sull'asus non ti so dire, ma sulla mia gigabyte con il Mugen 2 puoi montare le dominator senza però l'airflow, l'utente "Sylvester" mi aveva proprio chiesto delucidazioni sul possibile montaggio delle dominator.. prova a chiedere a lui visto che il pc dovrebbe essergli arrivato ;)

Sylvester
11-03-2009, 14:59
Ecco le nuove istruzioni per far funzionare K10stat in automatico compreso il cock control e la riduzione ad icona nella barra delle applicazioni:

Create un collegamento sul desktop ( tasto destro, collegamento )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153157_screen06.jpg

Indicate la cartella dove si trova il programma K10stat.exe
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153232_screen07.jpg

Inserire nella casella "destinazioni" le seguenti opzioni:

K10STAT.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma

-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni

-ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma

-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153304_screen08.jpg

Infine andate sulla finestra "compatibilità" e spuntate l'opzione "esegui questo programma come amministratore"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153948_screen09.jpg

Importante:
Di solito con il "Controllo Accaunt Utente" attivo non è possibile eseguire K10stat inserendolo il collegamento nella cartella "Esecuzione Automatica" in quando, anche se settato con i privilegi di amministratore, OS Vista lo bloccherà all'avvio del sistema operativo.

Capitano direi di metterlo in prima pagina :D ......e grazie per la tua dedizione a questo topic ;)

folken84
11-03-2009, 15:26
Ecco le nuove istruzioni per far funzionare K10stat in automatico compreso il cock control e la riduzione ad icona nella barra delle applicazioni:

..CUT..


Capitano sei sempre il migliore!:ave: :ave: :ave:
finalmente anche un pivello come me è riuscito a configurare k10stat, spettacolare come i core siano del tutto indipendenti! :eek:
ultima cosa: le 3 possibili opzioni di risparmio energetico che si trovano nel pannello di controllo influenzano l'azione di k10stat?

ilratman
11-03-2009, 15:30
interessante!

ma si riesce ad overcloccare un solo core che ne so a 4.2-4.4GHz e gli altri lasciarli a def?

mi interesserebbe molto la cosa, il mio cad 3d è singlethread e quindi imporrei l'affinità solo per lui sul core overcloccato!

folken84
11-03-2009, 15:46
interessante!

ma si riesce ad overcloccare un solo core che ne so a 4.2-4.4GHz e gli altri lasciarli a def?

mi interesserebbe molto la cosa, il mio cad 3d è singlethread e quindi imporrei l'affinità solo per lui sul core overcloccato!

Il problema è che per tenere un core a 4ghz RS devi dargli un vcore di 1.55 e anche se gli altri 2 core sono a 800Mhz il vcore sarà 1.55, perchè quello è unico e non differenziato per ogni core...

Quindi... se il 720 potesse arrivare a 4GHz tu avresti ancora 28° di margine (contando 73° come max temp riportati da AMD). in teoria 3,9GHz e 1,55V non dovresti superare i 60°... a naso... e probabile a filo filo con 4GHz e 1,6V.
Scalda di meno del 940 l'X3. Domanda.... ma è dato per 95W o 125W?

Il 720 è dato per 95watt!
cmq se gli am3 sono dati da amd in un range tra 0,850 e 1,425, dargli subito 1,55 non è un azzardo? io gli ho dato 1,488 e sono già un po' paranoiato :doh:

ilratman
11-03-2009, 15:49
Il problema è che per tenere un core a 4ghz RS devi dargli un vcore di 1.55 e anche se gli altri 2 core sono a 800Mhz il vcore sarà 1.55, perchè quello è unico e non differenziato per ogni core...



ma facendo così si riesce ad overcloccare un core più di quello che si riuscirebbe con tutta la cpu?

nel senso potrebbe essere che un core salga più degli altri?

folken84
11-03-2009, 16:24
ma facendo così si riesce ad overcloccare un core più di quello che si riuscirebbe con tutta la cpu?

nel senso potrebbe essere che un core salga più degli altri?

Questo è sicuro, c'è sempre un core più fortunato, o meglio c'è sempre un core sfigato che abbassa la media :D

ilratman
11-03-2009, 16:34
Questo è sicuro, c'è sempre un core più fortunato, o meglio c'è sempre un core sfigato che abbassa la media :D

la cosa si fa sempre più interessante!

capitan_crasy
11-03-2009, 16:51
Ebbene si, con un aggiornamento BIOS della mia scheda mamma, il 4 core del mio 720 è tornato in vita!:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311174913_screen10.jpg

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090311175131_1232495700244.gif
CLICCA QUI! (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525070)

MonsterMash
11-03-2009, 16:52
Io ho superato l'RS a 3,9GHz e 2,650GHz NB.. o 2,450GH, e ho fatto bench con NB a 2,850... A me non crasha quando è sotto carico, ma solo quando va in idle, perché ho il clock NB troppo alto in rapporto al clock del core in idle.
Se AMD vendesse il procio con il clock NB a 2,6GHz ad esempio, non sarebbe nella mia condizione?

E' lo stesso discorso sopra. Sarà per l'SB750... ma a me non boota neppure se imposto da bios clock basso core e NB alto.


Be', per tagliare la testa al toro perchè non fai la prova? Dato che la tua cpu regge i 2600mhz di NB (e la mia no), perchè non setti il NB a 2600 lasciando tutto il resto a default? Prova prima a testare la stabilità con C&Q disabilitato e poi con C&Q abilitato, e vedi che succede.
Io da canto mio posso assicurarti che se sono RS con la cpu ad una certa frequenza, di certo non perdo stabilità abbassandola, qualsiasi sia la frequenza del NB...


Allora... I phenom II arrivano a 6,7GHz in OC o è un'allucinazione collettiva? Qual'è l'unica cosa che limita l'OC una volta che si sa che l'architettura regge quella frequenza? Il TDP. Il TDP è un problema per occare il Phenom II? E' l'ultimo dei motivi.


Si ma vuoi spiegarmi che correlazione c'è con quella slide? Tu la consideri una fonte per affermare che a liquido i phenom2 am3 arriveranno a 5ghz o vicino a tale limite. E prima che uscissero la consideravi una fonte per affermare che lo avrebbero fatto i deneb am2+. Questo non è avvenuto, quella slide è vecchia di 6 mesi, come cappero fai a ritirarla fuori adesso? Che prova sarebbe mai questa?!


Ma io non è che la ritirerò fuori 1 o 2 o 10 volte... perché sono certo che prima di arrivare al 32nm un 4GHz a stock AMD lo tirerà fuori, con l'ultra-low-k e/o HKMG.
Guarda che alle slide di proci annunciati a 3,2-3,4-3,6GHz, hai per caso sentito commenti "impossibile?". Io ho solo sentito commenti "quando? No del 2010, troppo tardi"... quindi la maggior parte giudica il silicio AMD in grado di migliorare ed incrementare il clock stock... e pensi che un ipotetico 3,6GHz stock non arrivi a 4GHz ad aria e 4,5Ghz a liquido? Io cosa sto dicendo di "non concreto?"

Il fatto che TU sia certo che il deneb possa arrivare a 4ghz stock non costituisce una prova. Senza offesa, ma tu sei sempre onesto nella valutazione dei prodotti che hai acquistato, descrivendone luci ed ombre, ma sei illogicamente ottimista nelle previsioni di quelli futuri. E soprattutto basi questo tuo ottimismo su fattori tutt'altro che oggettivi. Io sono un ingegnere (quasi ;p...) e sono abituato ad avere tutti i parametri prima di affermare che una determinata espressione ha un certo valore! Non tiro a casaccio basandomi su "impressioni" o speranze.
Per il momento il dato di fatto è che amd prevede dalle roadmap ufficiali come modello di punta il 955 per almeno i prossimi 6 mesi, e quindi questi ipotetici modelli a 3,4ghz e 3,6ghz sono solo nella tua fantasia. Ne riparleremo quando ci saranno fonti ufficiali che li annunciano...


Capitano sei sempre il migliore!:ave: :ave: :ave:
finalmente anche un pivello come me è riuscito a configurare k10stat, spettacolare come i core siano del tutto indipendenti! :eek:
ultima cosa: le 3 possibili opzioni di risparmio energetico che si trovano nel pannello di controllo influenzano l'azione di k10stat?

Se vai nelle impostazioni avanzate del profilo troverai la voce per il risparmio energetico della cpu. E' da li' che puoi settare il massimo carico di cpu (in %) fino al quale vuoi che mantenga il pstate più basso, e il minimo carico di cpu
al quale passare al pstate più alto.
Io mi sono creato dei profili personalizzati "Minima frequenza", "Massima frequenza" e "C&Q Attivo" in modo da poter gestire la frequenza della cpu in modo manuale o lasciarlo fare al C&Q a mio piacimento.

Ecco le nuove istruzioni per far funzionare K10stat in automatico compreso il cock control e la riduzione ad icona nella barra delle applicazioni:

Create un collegamento sul desktop ( tasto destro, collegamento )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153157_screen06.jpg

Indicate la cartella dove si trova il programma K10stat.exe
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153232_screen07.jpg

Inserire nella casella "destinazioni" le seguenti opzioni:

K10STAT.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma

-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni

-ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma

-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153304_screen08.jpg

Infine andate sulla finestra "compatibilità" e spuntate l'opzione "esegui questo programma come amministratore"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311153948_screen09.jpg

Importante:
Di solito con il "Controllo Accaunt Utente" attivo non è possibile eseguire K10stat inserendolo il collegamento nella cartella "Esecuzione Automatica" in quando, anche se settato con i privilegi di amministratore, OS Vista lo bloccherà all'avvio del sistema operativo.

Ottimo lavoro Capitano! Come sempre! Appena torno a casa provo questa nuova versione 09.1, la possibilità di caricare all'avvio anche i profili 2, 3 o 4 credo sia una novità di questa versione, e la cosa mi stuzzica :D.

paolo.oliva2
11-03-2009, 17:09
ma facendo così si riesce ad overcloccare un core più di quello che si riuscirebbe con tutta la cpu?

nel senso potrebbe essere che un core salga più degli altri?

Guarda... è difficile da spiegare, ma ti posso dire che praticamente io 2 proci su 2 non c'è un core che mi possa dare 20-30MHz più di un altro... crashano tutti più o meno alla stessa frequenza.

Ad esempio prendendo il Nehalem, ad aria ho un limite, a liquido un altro limite, ad azoto un altro ancora. Ma è classico, nel senso che sparando dei valori a caso, il procio conserva l'RS fino max 200W, ad aria quando arrivo a 201W mi si incricca, passo a liquido, posso dare una tensione maggiore perché il TDP viene meglio smaltito, e quindi salgo ancora fino a che arrivo a 201W e si incricca di nuovo. Con l'azoto il TDP non diventa più un prb perché il calore viene eliminato ed arrivo al max teorico dell'architettura (inteso come step momentaneo... con step più ottimizzati sicuramente ad azoto salirà ulteriormente)
Nel Phenom II abbiamo un limite ad aria che è dato dal TDP, un limite a liquido che NON è dato dal TDP e poi ad azoto il procio prende i 6GHz (2GHz in più) direi facilmente.... ed è questo il dilemma.

paolo.oliva2
11-03-2009, 17:26
Be', per tagliare la testa al toro perchè non fai la prova? Dato che la tua cpu regge i 2600mhz di NB (e la mia no), perchè non setti il NB a 2600 lasciando tutto il resto a default? Prova prima a testare la stabilità con C&Q disabilitato e poi con C&Q abilitato, e vedi che succede.
Io da canto mio posso assicurarti che se sono RS con la cpu ad una certa frequenza, di certo non perdo stabilità abbassandola, qualsiasi sia la frequenza del NB...
Mi ero dimenticato di dirtelo.... ed era la cosa più importante. I prb li avrei (tanto sono andato su di bus ed in questo modo non li ho, o anche con K10Stat li potrei risolvere impostando il P.State più basso a circa 1,2GHz per NB 2,650-2,8GHz) quando c'è C&Q attivato se alzo l'NB. E poi ora che mi fai pensare, la mobo mi si è incriccata da quando ho attivato C&Q, perché prima io stavo anche a 265MHz di bus e NB 2,850GHz a 4GHz con un RS al 99,9%... con C&Q attivo addirittura l'NB a 2,850GHz il procio non me l'accetta più e ho seri prb anche a 2,650GHz.
Si ma vuoi spiegarmi che correlazione c'è con quella slide? Tu la consideri una fonte per affermare che a liquido i phenom2 am3 arriveranno a 5ghz o vicino a tale limite. E prima che uscissero la consideravi una fonte per affermare che lo avrebbero fatto i deneb am2+. Questo non è avvenuto, quella slide è vecchia di 6 mesi, come cappero fai a ritirarla fuori adesso? Che prova sarebbe mai questa?!
Veramente la slide è di 3-4 mesi fa... ma cacchio, non è una slide di Fudzilla... è una slide ufficiale di AMD...
Per il momento il dato di fatto è che amd prevede dalle roadmap ufficiali come modello di punta il 955 per almeno i prossimi 6 mesi, e quindi questi ipotetici modelli a 3,4ghz e 3,6ghz sono solo nella tua fantasia. Ne riparleremo quando ci saranno fonti ufficiali che li annunciano...

Non mi puoi giudicare fantasioso (al limite ottimista :)) perché dico modelli che non ci sono nelle roadmap ufficiali AMD, perché in quelle che ho visto, dava il 945 per aprile/maggio, io non ho visto né il 950 né tantomeno il 955 in una slide ufficiale AMD... Il 950 mi può anche essere scappato, ma del 955 ne sono arcisicuro, in quanto lo siamo venuti a sapere del 955 dai produttori thaiwanesi di mobo... quindi mi sembra più che lecito affermare che le slide ufficiali AMD non rappresentano di per sé il max della sua produzione ad esempio per il mese prox... tu hai la certezza che il 14 aprile non scappi un 960?

P.S.
Senza offesa, ma tu sei sempre onesto nella valutazione dei prodotti che hai acquistato, descrivendone luci ed ombre, ma sei illogicamente ottimista nelle previsioni di quelli futuri. Ti ringrazio per quello in neretto :). In fin dei conti stiamo discutendo su una mia ipotesi di "bug" NB/C&Q dove sono io che dico bug. Per il resto della frase, avere ampi orizzonti aumenta sempre le possibilità. :)

Sylvester
11-03-2009, 17:39
Ebbene si, con un aggiornamento BIOS della mia scheda mamma, il 4 core del mio 720 è tornato in vita!:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311174913_screen10.jpg

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090311175131_1232495700244.gif
CLICCA QUI! (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525070)

Porca miseria mi stai facendo venire prova di riprovare (devo mettere l'ACC su auto vero?).....ora vogliamo prove di OC con i 4 core :D

MonsterMash
11-03-2009, 17:48
---CUT---
Veramente la slide è di 3-4 mesi fa... ma cacchio, non è una slide di Fudzilla... è una slide ufficiale di AMD...
---CUT---
Non mi puoi giudicare fantasioso perché dico modelli che non ci sono nelle roadmap ufficiali AMD

Ma allora le slide ufficiali amd sono affidabili o non sono affidabili, deciditi :stordita:

P.S. Il motivo per cui prendo tanto a cuore questa faccenda è che alimentando false speranze finisce che poi hai gente delusa al momento dell'uscita del prodotto, come è capitato a labview. E anche a me... o meglio, sono molto soddisfatto del mio 940, però alla vigilia dell'uscita dei phenom2 eri riuscito a convincere persino me che avrei potuto tenere un 940 a 4500mhz a liquido. E poi invece mi sono ritrovato con una cpu che oltre i 3700 RS proprio non ci sta.
Ripeto, la cpu è ottima, e cmq sono assolutamente soddisfatto, però va un buon 30% in meno di quanto andava nei miei sogni ;).

capitan_crasy
11-03-2009, 17:49
signori la festa è finita appena iniziata...:muro:
Il mio sistema è instabile anche a frequenze in default ( mega super crash con tanto di clear Cmos durante i primi minuti di S&M )...:cry:
Si vede proprio che il mio procetto sia un autentico quad core con un core fallato...
Ora però non riesco più a disattivare il quarto core, mi sa che devo tornare al vecchio bios...:rolleyes:

MonsterMash
11-03-2009, 17:54
signori la festa è finita appena iniziata...:muro:
Il mio sistema è instabile anche a frequenze in default ( mega super crash con tanto di clear Cmos durante i primi minuti di S&M )...:cry:
Si vede proprio che il mio procetto sia un autentico quad core con un core fallato...
Ora però non riesco più a disattivare il quarto core, mi sa che devo tornare al vecchio bios...:rolleyes:

Azz! Occhio a fare un aggiornamento del bios con un sistema instabile, un crash durante il flash significherebbe morte della mobo!

Peccato però, "la leggenda del core fantasma" sarebbe stata una bella storia da raccontare in giro ;)

paolo.oliva2
11-03-2009, 18:01
Ma allora le slide ufficiali amd sono affidabili o non sono affidabili, deciditi :stordita:

Per me sono affidabili...
Io i 2 940 li ho marcati fine dicembre 2008... ma credo che tutti abbiano i Deneb prodotti non prima delle ultime 2 settimane del 2008.
E' appunto perché riportano meno di quello che ci sarà che mi fa pensare... e non vorrei (ipotesi) che abbiano fatto la maronata di postare una slide sugli AM3 mettendoci i 940.
Se facciamo mente locale, io ricordo molto bene che in un primo tempo si parlava di 45nm con una disponibilità data al 1° dicembre... poi si è parlato di 920-940 proprio sul finire, in quanto prima erano addirittura marcati 20350 e 20550. E' proprio il fatto che AMD si sia decisa a produrli nelle ultime 2 settimane del 2008 che mi fa pensare come se la produzione desktop avesse avuto un rinvio per la produzione in quantità (per un ulteriore step) e fossero scappati fuori i 920 e 940 che non soddisfano quelle slide.
Concordo che sono ipotesi fantasiose... però concorderai con me che c'è un alone di mistero ed una NDA ferrea molto di più che al debutto del 940... qualcosa in pentola c'è per me.
Abbiamo visto ES di 940 3 mesi prima che andassero in commercio.... tra 30 giorni c'è il 955 e non c'è un benedetto ES di 925-945-950-955? Ti sembra normale?

Sallino
11-03-2009, 18:25
signori la festa è finita appena iniziata...:muro:
Il mio sistema è instabile anche a frequenze in default ( mega super crash con tanto di clear Cmos durante i primi minuti di S&M )...:cry:
Si vede proprio che il mio procetto sia un autentico quad core con un core fallato...
Ora però non riesco più a disattivare il quarto core, mi sa che devo tornare al vecchio bios...:rolleyes:

COme volevasi dimostrare... Anche se si può riattivare non è detto che funzioni a dovere.

paolo.oliva2
11-03-2009, 18:36
@Monster
Aggiungo questo... che è tutt'altro che fantasia.
Partiamo da una slide del 945 a 3GHz (che sarebbe il 940 AM3).... poi viene un annuncio che ripeto non so neppure se ufficiale, di un 950 AM3 a 3,1GHz, sempre per aprile.
Tutti il cuore in pace ad aspettare sto 950... ed ora? Il 950 viene ANNULLATO (e quindi deduco che la previsione era su una produzione non ancora realizzata) a favore del 955 a 3,2GHz. Non ti viene da pensare che la produzione in quantità sia appena partita con uno standard qualitativo ALTO tanto da dover aspettare le quantità per commercializzare il 945 e 950 (che sarebbero "scarti" e che verranno proposti il mese successivo) e che la produzione in quantità commerciale è da subito disponibile a 3,2GHz?
Con i B3 prima c'era il 9850 e il mese DOPO il 9950, appunto per aspettare la quantità commerciale... ora devono aspettare a vendere i 3GHz e 3,1Ghz perché gli SCARTI non sono sufficenti per garantire la disponibilità...
Inoltre... mettendo per sicuro che la produzione è partita ai primi di marzo (almeno per scartare il 945-950 devono aver testato la produzione), in 45 giorni avrebbero la quantità e quindi si parlerebbe di catena a regime... 45 giorni per produrre i proci per quantità commerciali saremmo ai tempi dei B3, ma non dimentichiamoci 2 cose... la prima è che i die sono circa uguali, quindi ad ogni infornata, anche se a 45nm al posto di 65nm, il numero di proci è simile, ma la seconda è molto importante: la quantità commerciale dei B3 era senz'altro inferiore alla quantità commerciale del 955 (per me AMD ha venduto più 920/940 che tutta la produzione B2-B3 di 1 anno), e soprattutto perché all'uscita ci sarebbe solo il 955, un unico modello e non, come nei B3, 9550, 9650, 9750 e 9850....
Questo vorrebbe dire per me, e non mi sembra fantasia, che la catena a 45nm desktop AM3 è a pieno regime ed il livello produttivo è per la maggior parte basato su 3,2GHz, con FORSE, scarti per 3,1-3-2,8GHz e FORSE un 3,3GHz futuro prossimo.

ASSPO
11-03-2009, 18:37
Ragazzi visto che si parla di questo programma vorrei sapere se funziona anche con mb con sb600?
Grazie

Up,
Capitano,Paolo, voi che dite.

Sylvester
11-03-2009, 19:26
Raga una domanda: qualcuno che ha fatto il 3d mark 06 nel test CPU scattava in una maniera esagerata?? No perchè ne sto facendo uno e nei due test non andava oltre i 4 fps :eek:

folken84
11-03-2009, 19:31
Se vai nelle impostazioni avanzate del profilo troverai la voce per il risparmio energetico della cpu. E' da li' che puoi settare il massimo carico di cpu (in %) fino al quale vuoi che mantenga il pstate più basso, e il minimo carico di cpu
al quale passare al pstate più alto.
Io mi sono creato dei profili personalizzati "Minima frequenza", "Massima frequenza" e "C&Q Attivo" in modo da poter gestire la frequenza della cpu in modo manuale o lasciarlo fare al C&Q a mio piacimento.

Le ho viste, se non sbaglio sono comparse con la versione 0.91.. cmq per ora mi sembrano azzeccate quelle di default, e per ora terrò quelle.. grazie ;)

Raga una domanda: qualcuno che ha fatto il 3d mark 06 nel test CPU scattava in una maniera esagerata?? No perchè ne sto facendo uno e nei due test non andava oltre i 4 fps

è normale!! Non preoccuparti ;)
p.s.
3dmerd06 :asd:

Sylvester
11-03-2009, 19:37
è normale!! Non preoccuparti ;)
p.s.
3dmerd06 :asd:

Ah ok :D

ilratman
11-03-2009, 19:38
Raga una domanda: qualcuno che ha fatto il 3d mark 06 nel test CPU scattava in una maniera esagerata?? No perchè ne sto facendo uno e nei due test non andava oltre i 4 fps :eek:

normale non preoccuparti 4fps sono anche tanti.

Sylvester
11-03-2009, 19:40
normale non preoccuparti 4fps sono anche tanti.

Infatti nel primo ne facevo 1 :eek: :D

ozlacs
11-03-2009, 19:44
La M4A79T Deluxe ha il chipset "AMD 790FX " quindi supportera il SATA3 sino a 6Gbps:cool: confermate? dovrebbe partire dal chip 750;)

no, ma quale sata3 :asd:

ilratman
11-03-2009, 20:29
ma che ti ridi?:mbe: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-mostra-sata3-sino-a-6gbps-da-un-solo-disco_28310.html informarsi non fa mai male;)

penso che l'articolo si riferisca al sb 750 e non al tipo di nb che nel tuo caso sarebbe il 790. Devi vedere che sb ha la scheda. Comunque credo prenderò una dfi 790fx perche' le asus non le voglio piu' e le giga hanno un layout che non mi piace.

ozlacs
11-03-2009, 20:40
ma che ti ridi?:mbe: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-mostra-sata3-sino-a-6gbps-da-un-solo-disco_28310.html informarsi non fa mai male;)

:mbe:
mbè? lo sò che esiste la specifica sata3, ma dove vedi che la M4A79-T Deluxe avrà il sata3?

MonsterMash
11-03-2009, 23:10
Per me sono affidabili...
Io i 2 940 li ho marcati fine dicembre 2008... ma credo che tutti abbiano i Deneb prodotti non prima delle ultime 2 settimane del 2008.
E' appunto perché riportano meno di quello che ci sarà che mi fa pensare... e non vorrei (ipotesi) che abbiano fatto la maronata di postare una slide sugli AM3 mettendoci i 940.
Se facciamo mente locale, io ricordo molto bene che in un primo tempo si parlava di 45nm con una disponibilità data al 1° dicembre... poi si è parlato di 920-940 proprio sul finire, in quanto prima erano addirittura marcati 20350 e 20550. E' proprio il fatto che AMD si sia decisa a produrli nelle ultime 2 settimane del 2008 che mi fa pensare come se la produzione desktop avesse avuto un rinvio per la produzione in quantità (per un ulteriore step) e fossero scappati fuori i 920 e 940 che non soddisfano quelle slide.
Concordo che sono ipotesi fantasiose... però concorderai con me che c'è un alone di mistero ed una NDA ferrea molto di più che al debutto del 940... qualcosa in pentola c'è per me.
Abbiamo visto ES di 940 3 mesi prima che andassero in commercio.... tra 30 giorni c'è il 955 e non c'è un benedetto ES di 925-945-950-955? Ti sembra normale?

Qualche ES di cpu am3 veramente già si è visto (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217279), anche se non si può certo dire che siano spuntati tutti i risultati che si erano visti alla vigilia del debutto dei deneb. Ma secondo me la ragione è che amd ha voluto dare molto più luce alla presentazione dei primi deneb, perchè di fatto si trattava delle sue prime cpu competitive da quasi 3 anni a questa parte. Aveva bisogno di un lancio in grande stile, e per una volta ci è riuscito. Tra le voci di OC stratosferici che si rincorrevano da tempo sui forum degli overclocckers, tra gli OC contest organizzati da amd stessa, tra le preview entusiaste e le recensioni che hanno ridato dignità e orgoglio all'azienda, tanta, ma davvero tanta gente sa che esistono i phenom 2, e che sono buone cpu. Mentre davvero poca gente aveva sentito parlare dei primi phenom, e se ne aveva sentito parlare era stato solo per i riferimenti ai suoi bug...

Ora non c'è più bisogno di tanto clamore, e così amd torna al suo ferreo nda, a cui ha storicamente sempre tenuto molto...

Su tutte le altre elucubrazioni (quasi un'interpretazione dei sogni di amd :D), mi sembra tutto talmente aleatorio che non mi va di specularci sopra.

@Monster
Aggiungo questo... che è tutt'altro che fantasia.
Partiamo da una slide del 945 a 3GHz (che sarebbe il 940 AM3).... poi viene un annuncio che ripeto non so neppure se ufficiale, di un 950 AM3 a 3,1GHz, sempre per aprile.
Tutti il cuore in pace ad aspettare sto 950... ed ora? Il 950 viene ANNULLATO (e quindi deduco che la previsione era su una produzione non ancora realizzata) a favore del 955 a 3,2GHz. Non ti viene da pensare che la produzione in quantità sia appena partita con uno standard qualitativo ALTO tanto da dover aspettare le quantità per commercializzare il 945 e 950 (che sarebbero "scarti" e che verranno proposti il mese successivo) e che la produzione in quantità commerciale è da subito disponibile a 3,2GHz?
Con i B3 prima c'era il 9850 e il mese DOPO il 9950, appunto per aspettare la quantità commerciale... ora devono aspettare a vendere i 3GHz e 3,1Ghz perché gli SCARTI non sono sufficenti per garantire la disponibilità...
Inoltre... mettendo per sicuro che la produzione è partita ai primi di marzo (almeno per scartare il 945-950 devono aver testato la produzione), in 45 giorni avrebbero la quantità e quindi si parlerebbe di catena a regime... 45 giorni per produrre i proci per quantità commerciali saremmo ai tempi dei B3, ma non dimentichiamoci 2 cose... la prima è che i die sono circa uguali, quindi ad ogni infornata, anche se a 45nm al posto di 65nm, il numero di proci è simile, ma la seconda è molto importante: la quantità commerciale dei B3 era senz'altro inferiore alla quantità commerciale del 955 (per me AMD ha venduto più 920/940 che tutta la produzione B2-B3 di 1 anno), e soprattutto perché all'uscita ci sarebbe solo il 955, un unico modello e non, come nei B3, 9550, 9650, 9750 e 9850....
Questo vorrebbe dire per me, e non mi sembra fantasia, che la catena a 45nm desktop AM3 è a pieno regime ed il livello produttivo è per la maggior parte basato su 3,2GHz, con FORSE, scarti per 3,1-3-2,8GHz e FORSE un 3,3GHz futuro prossimo.

Amd ha bisogno di competere in prestazioni con intel nelle cpu a default, l'OC funziona solo come pubblicità, nel senso che se se ne parla tanto, più gente sa dell'esistenza della cpu in oggetto. Ma sono lo 0,1% quelli che comprano una cpu perchè sanno che si overcloccka bene.
Mi pare quindi normale che amd punti a vendere il suo modello di punta alla massima frequenza stock. Per la differenziazione dei prodotti c'è tempo. Primo perchè le piattaforme am3 ci impiegheranno tanto a diffondersi, e secondo perchè tra quad core am2+ e cpu am3 di fascia media e medio alta (quad core con 4mb di cache e tri-core) il mercato è già abbastanza differenziato.

Io non credo che amd non venda cpu am3 a meno di 3,2ghz perchè "gli mancano gli scarti", credo che non lo faccia perchè non gli conviene ancora. Gli eventuali scarti gli conviene di più venderli come tri core, al momento, o al più come quad core serie 8x0.

Up,
Capitano,Paolo, voi che dite.

Si, k10stat funziona anche con mobo sb600. Io lo uso con grandissima soddisfazione, e la mia mobo è la mitica (almeno per me :P) k9a2 platinum, aka Copper Tower (Copyright © By paolo.oliva2 :D).