PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

imperatorexx2xx
22-08-2009, 21:22
Forse con le ddr3 1066 ci perdi pure.
Delle buone ddr2-1066 vanno grossomodo come delle ddr3-1333 decenti (cioè non cas 9!). In generale però io consiglierei, se dovessi fare una configurazione da zero, di optare per ddr3-1333 per via dei consumi un po' più ridotti rispetto alle ddr2-1066, che invece sono tirate per il collo.


scusami blackshard ma io devo prendere il nuovo pc e mi hanno consigliato ram cas 9 non vanno bene? come mai? che significa cas9? quali sono buone?

capitan_crasy
22-08-2009, 21:29
io non volevo spendere follie per cui pensavo a queste
Edit

é vietato mettere un solo link commerciale; per cortesia edita il tuo post...

venendo dalle ddr2 800 noterei miglioramenti?
se non cambia nulla è inutile preferire il socket am3 e penserei piutosto al 775 ormai abbordabile e potrei reciclare memorie e dissipatore

Le DDR2 @ 1066Mhz e le DDR3 @ 1333Mhz hanno le stesse prestazioni mantenendo la frequenza del NB in default; alzando tale frequenza le DDR3 1333Mhz (meglio le 1600) guadagnano qualcosa...

isomen
22-08-2009, 21:30
venendo dalle ddr2 800 noterei miglioramenti?
se non cambia nulla è inutile preferire il socket am3 e penserei piutosto al 775 ormai abbordabile e potrei reciclare memorie e dissipatore

Lo stesso test, fatto con NB a default e ram a 400 e poi con NB a 2800 e ram a 533:

http://img33.imageshack.us/img33/7133/550x43600.th.png (http://img33.imageshack.us/i/550x43600.png/)

http://img401.imageshack.us/img401/8321/550x43600du.th.png (http://img401.imageshack.us/i/550x43600du.png/)

con tutto il resto uguale 2 gflops di differenza nn mi sembrano pochi.

;) CIAUZ

JDM70
22-08-2009, 23:39
Ciao a tutti... sono 2 anni che vi seguo e solo adesso mi sono iscritto, inanzitutto un complimento a tutti quanti in particolare al Capitano:) e naturalmente "spero che torni presto" a Paolo oliva fortissime le sue senzazioni a naso, ma condivise anche da me:D
Fine OT.

Sono un felice possessore di un Phenom II 955, dopo un pò meno felice del Phenom 9850....
Mi succede questo, se tengo il procio a 800 mhz l'orologio di vista 64 mi rimane sempre indietro, appena passo a prestazioni elevate l'ora ritorna esatta:eek: questo succede anche a voi? premetto che ho anche fatto un formattone ma nulla.

Grazie in anticipo di una vostra risposta e Forza AMD fedele sempre:)

capitan_crasy
23-08-2009, 09:37
Ciao a tutti... sono 2 anni che vi seguo e solo adesso mi sono iscritto, inanzitutto un complimento a tutti quanti in particolare al Capitano:) e naturalmente "spero che torni presto" a Paolo oliva fortissime le sue senzazioni a naso, ma condivise anche da me:D
Fine OT.

Sono un felice possessore di un Phenom II 955, dopo un pò meno felice del Phenom 9850....
Mi succede questo, se tengo il procio a 800 mhz l'orologio di vista 64 mi rimane sempre indietro, appena passo a prestazioni elevate l'ora ritorna esatta:eek: questo succede anche a voi? premetto che ho anche fatto un formattone ma nulla.

Grazie in anticipo di una vostra risposta e Forza AMD fedele sempre:)

Ciao:
Devo dire che è la prima volta che sento questo tipo di problema...
Comunque sia per il corretto funzionamento del C&Q su Vista non bisogna installare nessun tipo di driver per CPU AMD (quelli sono solo per XP); inoltre ti consiglio di usare il programma K10stat...

Snake156
23-08-2009, 10:51
ragazzi manco da una decina di gg, mi sono perso qualcosa?

Milotto
23-08-2009, 10:56
Ciao:
Devo dire che è la prima volta che sento questo tipo di problema...
Comunque sia per il corretto funzionamento del C&Q su Vista non bisogna installare nessun tipo di driver per CPU AMD (quelli sono solo per XP); inoltre ti consiglio di usare il programma K10stat...


Io su Xp non ho installato alcun driver...
Mi chiedevo..: "ma il C&Q funziona anche quando si effettua un overclock sfruttando esclusivamente il moltiplicatore....?"
Ho un 720BE@3.2 (aspetto che scemi il caldo per salire un po' ) e mi chiedevo se posso utilizzare il C&Q..
ciao

Brunos82
23-08-2009, 11:08
scusate sapete mica se questo dissipatore vabene anche su socket am3?
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=301

per ora lo sto usando su socket am2 ma avrei voluto tenerlo anche sul socket am3

vime76amd
23-08-2009, 11:14
scusate sapete mica se questo dissipatore vabene anche su socket am3?
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=301

per ora lo sto usando su socket am2 ma avrei voluto tenerlo anche sul socket am3

:D il dissipatore lo puoi montare ugualmente su am3,am2/am2+/am3 sono compatibili per quanto riguarda i dissi...:D

Knukcles
23-08-2009, 11:15
scusate sapete mica se questo dissipatore vabene anche su socket am3?
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=301

per ora lo sto usando su socket am2 ma avrei voluto tenerlo anche sul socket am3

socket am2 e socket am3 sono meccanicamente identici per quanto riguarda i dissipatori, non vedo perchè non dovrebbe andare bene

TheBestFix
23-08-2009, 11:17
Ciao a tutti... sono 2 anni che vi seguo e solo adesso mi sono iscritto, inanzitutto un complimento a tutti quanti in particolare al Capitano:) e naturalmente "spero che torni presto" a Paolo oliva fortissime le sue senzazioni a naso, ma condivise anche da me:D
Fine OT.

Sono un felice possessore di un Phenom II 955, dopo un pò meno felice del Phenom 9850....
Mi succede questo, se tengo il procio a 800 mhz l'orologio di vista 64 mi rimane sempre indietro, appena passo a prestazioni elevate l'ora ritorna esatta:eek: questo succede anche a voi? premetto che ho anche fatto un formattone ma nulla.

Grazie in anticipo di una vostra risposta e Forza AMD fedele sempre:)

io questo problema l'ho riscontrato quando c'e' un'instabilita' sul memory controller dovuta o a nb troppo elevato e instabile o alla ram settata male...

JDM70
23-08-2009, 11:43
io questo problema l'ho riscontrato quando c'e' un'instabilita' sul memory controller dovuta o a nb troppo elevato e instabile o alla ram settata male...

Ciao TheBestFix, grazie per il tuo interessamento,
guarda il nb è settato a 2206.7 e ho visto altri che andavano su di brutto, lo fa anche senza oc, per le memorie sono a default anche perchè solo che alzo il bus a 201 non ho più stabilità e latenze come da costruttore Corsair CM2X 1024-8500C5D 4 GB.... una mia impressione e che purtroppo questa scheda madre essendo già un pò datata una M3A32-MVP DELUXE "NON SO COME FARE APPARIRE LA FIRMA :stordita: " quelli dell'Asus non credo che ci stiano a perdere altro tempo... non immaginate quanti bios hanno tirato fuori per renderla almeno un pò stabile anche a def.:cry:
Quasi tutti i giorni controllo se è uscito un bios aggiornato, speravo con l'uscita del PII 965 che ne uscisse uno nuovo..... macchè!!!!

Ciao:
Devo dire che è la prima volta che sento questo tipo di problema...
Comunque sia per il corretto funzionamento del C&Q su Vista non bisogna installare nessun tipo di driver per CPU AMD (quelli sono solo per XP); inoltre ti consiglio di usare il programma K10stat...

Capitano :) !!!
si non ho installato nulla come scritto nei vostri post precedendi e k10stat lo usato ma sempre stessa cosa....

Ritiro che non riesco a far apparire la firma... adesso si legge :)

Giu69
23-08-2009, 12:05
Fonte Fudzilla

AMD has just launched the Phenom II X4 965 CPU and many have an issue with this 3.4GHz quad-core, as its TDP (Thermal Design Power) is at quite high, 140W to be exact.

The good news is that in Q4 2009, AMD will have a new, 125W TDP version of Phenom II X4 965. Introduction of this part also means the imminent death of Phenom II 965 140W that will reach its last order status in late Q1 2010 which is unusually short product life cycle for a CPU.

The Phenom II X4 965 looks like it will remain as the fastest quad-core from AMD in 2009 and faster revisions can be expected in 2010. AMD’s main goal is to get 32nm quad-cores as soon as possible in 2010, but we’ve learned that mid-2010 should be the best case scenario, if not even later.

capitan_crasy
23-08-2009, 13:57
Fonte Fudzilla

AMD has just launched the Phenom II X4 965 CPU and many have an issue with this 3.4GHz quad-core, as its TDP (Thermal Design Power) is at quite high, 140W to be exact.

The good news is that in Q4 2009, AMD will have a new, 125W TDP version of Phenom II X4 965. Introduction of this part also means the imminent death of Phenom II 965 140W that will reach its last order status in late Q1 2010 which is unusually short product life cycle for a CPU.

The Phenom II X4 965 looks like it will remain as the fastest quad-core from AMD in 2009 and faster revisions can be expected in 2010. AMD’s main goal is to get 32nm quad-cores as soon as possible in 2010, but we’ve learned that mid-2010 should be the best case scenario, if not even later.

Fremo restando che è molto probabile che AMD riesca col tempo a produrre un 965 con TDP 125W, le notizie pubblicate da FUZILLA hanno un pessima reputazione (per non dire di peggio)...
FUDZILLA?
NO grazie... :O

Marco.27
23-08-2009, 14:41
Ho letto tramite alcune recensioni che aumentanto la frequenza del NB si aumentano (e non di poco) le prestazioni.
Mi chiedo: a che frequenze viaggiano di default i NB? Sino a quanto bisogna overclockarli per ottenere vantaggi significativi? E' possibile alzarli in frequenza senta toccare il voltaggio?
Grazie in anticipo.

JDM70
23-08-2009, 14:55
Ho letto tramite alcune recensioni che aumentanto la frequenza del NB si aumentano (e non di poco) le prestazioni.
Mi chiedo: a che frequenze viaggiano di default i NB? Sino a quanto bisogna overclockarli per ottenere vantaggi significativi? E' possibile alzarli in frequenza senta toccare il voltaggio?
Grazie in anticipo.

Ciao,
io con la mia scheda madre in firma è di default 1,1 v. per il max in frequenza fino a quando non fai delle prove è difficile saperlo dipende dalla tua scheda madre, per il voltaggio max ho visto che molti dicono che puoi tenerlo uno 0,5 in meno del voltaggio del procio. ma Prima di provare aspetta che ti risponda qualcuno che ne sappia più di me :)

minutemide87
23-08-2009, 15:08
Ciao,
io con la mia scheda madre in firma è di default 1,1 v. per il max in frequenza fino a quando non fai delle prove è difficile saperlo dipende dalla tua scheda madre, per il voltaggio max ho visto che molti dicono che puoi tenerlo uno 0,5 in meno del voltaggio del procio. ma Prima di provare aspetta che ti risponda qualcuno che ne sappia più di me :)


Ho appena ordinato un 955 BE....secondo voi quanto si riesce a salire stabili modificando solo il moltiplicatore?? La scheda mamma è quella in firma, ed anche le ram :)

JDM70
23-08-2009, 15:22
Ho appena ordinato un 955 BE....secondo voi quanto si riesce a salire stabili modificando solo il moltiplicatore?? La scheda mamma è quella in firma, ed anche le ram :)

Ciao penso che stiamo andando in OT per queste risposte c'è la sezione overclock K10... cmq. io sono stabile a 3,6 ghz senza alzare il voltaggio ma oltre con qualsiasi voltaggio è instabile :( provero meglio quando farà freddo :D

giogts
23-08-2009, 17:52
DFI alla riscossa:D
avete visto questa?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=227011&highlight=dfi+790fxb

capitan_crasy
23-08-2009, 18:25
DFI alla riscossa:D
avete visto questa?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=227011&highlight=dfi+790fxb

Thread sbagliato...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)

blackshard
23-08-2009, 19:20
scusami blackshard ma io devo prendere il nuovo pc e mi hanno consigliato ram cas 9 non vanno bene? come mai? che significa cas9? quali sono buone?

Saremmo OT a dire il vero, però spiego comunque perchè magari questo discorso ha attinenza con l'uso di DDR2 e DDR3 e quindi la scelta fra socket AM2+ e AM3.

Il CAS è un parametro di temporizzazione che indica quanti cicli di clock la ram impiega per selezionare una particolare colonna e quindi fornire il dato chiesto dal processore.
Più è basso, più la memoria è veloce nel reperire le informazioni.

Questo test, effettuato da anandtech su processori core i7 (ma vale pressochè lo stesso anche per i phenom) mostra le differenze prestazionali con vari modelli di memorie ddr2 e ddr3 a varie frequenze:

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1

Puoi vedere che fra i vari test, rimanendo confinati fra ddr2-1066 e ddr3-1333, a volte le ddr2 1066 sono migliori, altre volte vanno meglio le ddr3-1333.

Il mio consiglio è che se hai un budget da rispettare, se riesci a trovare delle ddr3-1333 cas8 o meglio ancora cas7 vai già meglio rispetto alle cas9.

In ogni caso non consiglierei le ddr2-1066: oltre a costare quasi quanto le ddr3 (o forse anche di più), hanno il problema che hanno bisogno di tensioni elevate per funzionare stabili (si parla di 2.1-2.2 volt rispetto agli 1.8v standard), mentre le ddr3 1333 lavorano alla tensione standard di 1.5v. Questo significa che comunque otterrai un consumo e un calore leggermente superiore nel caso di ddr2, con lo svantaggio di una piattaforma ancorata al passato.

Le differenze prestazionali poi alla fine dei conti sono abbastanza risibili e in generale propendono per le ddr3 1333.

edit: ovviamente in questo discorso uno potrebbe dire "ma a che cavolo ci servono queste ddr3 se non portano particolari benefici". Un piccolo beneficio per noi consumatori potrebbe essere quello della riduzione dei consumi. Il beneficio più grosso, in termini monetari, è ovviamente quello dei produttori di mobo e ram che così ci mangiano sopra.
Quindi se avete un sistema DDR2 e volete passare alle DDR3, state sprecando i vostri soldi.

int main ()
23-08-2009, 20:35
mi spiegate cos'è amd fusion? è un programma? c'è una recensione in italiano? link? grazie anticipate

int main ()
23-08-2009, 20:39
cma ancora non ho capito come si chiama quella piattaforma amd per videogiocatori e come si fa ad essere sicuri che sia quella

isomen
23-08-2009, 21:00
cma ancora non ho capito come si chiama quella piattaforma amd per videogiocatori e come si fa ad essere sicuri che sia quella

Dragon, se ricordo bene... mobo con 790GX, PII e ati 48xx... ma puoi trovare conferme su www.amd.com

;) CIAUZ

capitan_crasy
23-08-2009, 21:01
mi spiegate cos'è amd fusion? è un programma? c'è una recensione in italiano? link? grazie anticipate

AMD Fusion è la tecnologia che unirà la CPU e GPU in un unico elemento (APU)!
Per maggiori informazioni guarda la prima pagina 4 post; gli trovi le ultime informazioni su Fusion atteso per 2011.

Nota bene:
esiste un programma AMD chiamato anch'esso Fusion, la quale ha la funzione di chiudere alcuni programmi caricati sul OS per recuperare risorse durante il gioco...

cma ancora non ho capito come si chiama quella piattaforma amd per videogiocatori e come si fa ad essere sicuri che sia quella

AMD Dragon, la quale è composta da CPU Phenom2, chipset AMD serie 700 e GPU ATI serie HD4800...

giukey
23-08-2009, 22:04
Prezzo di vendita delle cpu six core AMD per il mercato server.
AMD Opteron 8435 prezzo:
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819103691
AMD Opteron 2435 prezzo:
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819103689

aaadddfffgggccc
23-08-2009, 23:09
In ogni caso non consiglierei le ddr2-1066: oltre a costare quasi quanto le ddr3 (o forse anche di più), hanno il problema che hanno bisogno di tensioni elevate per funzionare stabili (si parla di 2.1-2.2 volt rispetto agli 1.8v standard), mentre le ddr3 1333 lavorano alla tensione standard di 1.5v. Questo significa che comunque otterrai un consumo e un calore leggermente superiore nel caso di ddr2, con lo svantaggio di una piattaforma ancorata al passato.

Solo una precisazione:
Attualmente esistono anche le DDR2 (1200 MHz) poco costose che lavorano con soli 1,8 Volt. ;)

Chiudo OT

capitan_crasy
23-08-2009, 23:15
In una intervista Charlie Boswell (Direttore AMD "Digital Media and Entertainment") parlando di Cloud Computing e della tecnologia AMD Fusion dichiara che entro fine anno AMD presenterà una Demo pubblica della tecnologia "Fusion".
Secondo le ultime notizie la prima APU AMD si chiama "Llano", la quale avrà con tutta probabilità l'architettura Bulldozer (Dual core) unita ad una nuova generazione di GPU ATI DX11; essa sarà costruita a 32nm e avrà il pieno supporto alle DDR3 @ 1600Mhz.

Clicca qui... (http://geeksmack.net/hardware/583-charlie-boswell-cloud-computing-and-the-amd-fusion-technology-behind-it.html)

beautycase
23-08-2009, 23:35
l'architettura Bulldozer

ciao,ma l'architettura buldozer,promette bene?
in parole semplici,( perche' e poco tempo che mi interesso di computer :( ) potra' portare le prestazioni in linea con gli i7 intel. :)

aaadddfffgggccc
23-08-2009, 23:35
Ciao TheBestFix, grazie per il tuo interessamento,
guarda il nb è settato a 2206.7 e ho visto altri che andavano su di brutto, lo fa anche senza oc, per le memorie sono a default anche perchè solo che alzo il bus a 201 non ho più stabilità e latenze come da costruttore Corsair CM2X 1024-8500C5D 4 GB.... una mia impressione e che purtroppo questa scheda madre essendo già un pò datata una M3A32-MVP DELUXE "NON SO COME FARE APPARIRE LA FIRMA :stordita: " quelli dell'Asus non credo che ci stiano a perdere altro tempo... non immaginate quanti bios hanno tirato fuori per renderla almeno un pò stabile anche a def.:cry:
Quasi tutti i giorni controllo se è uscito un bios aggiornato, speravo con l'uscita del PII 965 che ne uscisse uno nuovo..... macchè!!!!

Parliamone nel Th della M3A32-MVP DELUXE o mandami un PM, comunque il problema sono le ram, con quelle niente OC di bus.
Il PII 965 è pienamente supportato dal bios 1701 beta, poi rimpiazzato dal 1703 beta e poi dal 1705 stabile, a breve arriverà il 1802.
Ora chiudo anche questo OT prima che il capitano mi manda a ....... ;)

blackshard
24-08-2009, 02:22
ciao,ma l'architettura buldozer,promette bene?
in parole semplici,( perche' e poco tempo che mi interesso di computer :( ) potra' portare le prestazioni in linea con gli i7 intel. :)

Più che promettere bene ed avere prestazioni più o meno comparabili con i7, probabilmente ci troveremo di fronte a qualcosa di rivoluzionario.
Fino ad oggi i processori x86 hanno sempre avuto core omogenei, cioè tutti uguali. Core general purpose, capaci di fare tutto, ma non particolarmente veloci.
L'obiettivo di fusion è quello di mettere a disposizione core di tipo eterogeneo, cioè mescolare cpu e gpu in un unico pezzo di silicio. Questo non significa semplicemente che la grafica sarà integrata nella CPU, significa piuttosto permettere l'accesso alla GPU tramite i normali tool di sviluppo, con la possibilità di utilizzare le unità esecutive della GPU per calcoli estremamente parallelizzabili, con la possibilità per la GPU di accedere liberamente alla memoria RAM di sistema. L'approccio non è affatto nuovissimo, perchè anche il cell delle ps3 alla base è concettualmente simile, però Fusion sarà x86. Vedremo cosa ne verrà fuori, io penso che sarà un discreto scossone nel mondo IT. La competizione con i7 a questo punto passa in secondo piano e potrebbe non avere senso fare dei confronti prestazionali.

capitan_crasy
24-08-2009, 10:15
ciao,ma l'architettura buldozer,promette bene?
in parole semplici,( perche' e poco tempo che mi interesso di computer :( ) potra' portare le prestazioni in linea con gli i7 intel. :)

Quello descritto ottimamente da blackshard è la tecnologia Fusion; se vuoi saperne di più sull'architettura Bulldozer clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)
Per il confronto con il nehalem, Bulldozer in uscita nel 2011 dovrà vedersela con "Sandy Bridge" ovvero l'erede delle attuali CPU i7/i5...

Knukcles
24-08-2009, 10:24
Quello descritto ottimamente da blackshard è la tecnologia Fusion; se vuoi saperne di più sull'architettura Bulldozer clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)
Per il confronto con il nehalem, Bulldozer in uscita nel 2011 dovrà vedersela con "Sandy Bridge" ovvero l'erede delle attuali CPU i7/i5...

2011?....cacchio e io che pensavo 2010.....e per tutto quest'anno amd come li contrasta gli i3 e i5......ok la politica di prezzi aggressiva, ma non può ridurli di molt'altro ancora.....

capitan_crasy
24-08-2009, 10:34
2011?....cacchio e io che pensavo 2010.....e per tutto quest'anno amd come li contrasta gli i3 e i5......ok la politica di prezzi aggressiva, ma non può ridurli di molt'altro ancora.....

AMD prevede i 32nm solo nel 2011, anche se ci sono segnali incoraggianti da parte di globalfoundries per un anticipo sui tempi...
Per il 2010 non conosco esattamente le mosse di AMD ma quelle ipotizzabili ora sono:

Phenom2 6/5 core basati sul core Istanbul
Phenom2 4 core con nuovo step D con frequenza uguale o superiore @ 3.80Ghz
Phenom2 con architettura migliorata (Super K10?) basata sui core Lisbon e/o Magny Cours

Per il nehalem ci voleva un Bulldozer a 45nm, ma AMD ha posticipato il tutto sui 32nm...

blackshard
24-08-2009, 11:16
Quello descritto ottimamente da blackshard è la tecnologia Fusion; se vuoi saperne di più sull'architettura Bulldozer clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)
Per il confronto con il nehalem, Bulldozer in uscita nel 2011 dovrà vedersela con "Sandy Bridge" ovvero l'erede delle attuali CPU i7/i5...

rofl, si vede che ieri sera stavo fra le nuvole :D Ho letto il post su fusion, poi quello su bulldozer, ho mischiato ed ho risposto.

Athlon 64 3000+
24-08-2009, 12:18
AMD prevede i 32nm solo nel 2011, anche se ci sono segnali incoraggianti da parte di globalfoundries per un anticipo sui tempi...
Per il 2010 non conosco esattamente le mosse di AMD ma quelle ipotizzabili ora sono:

Phenom2 6/5 core basati sul core Istanbul
Phenom2 4 core con nuovo step D con frequenza uguale o superiore @ 3.80Ghz
Phenom2 con architettura migliorata (Super K10?) basata sui core Lisbon e/o Magny Cours

Per il nehalem ci voleva un Bulldozer a 45nm, ma AMD ha posticipato il tutto sui 32nm...

Penso che i primi 3 punti siano le mosse migliori per contrastare Nehalem fino all'uscita del Buldozzer.
Spero che entro la fine dell'anno AMD presenti Quad e Esa Core step D per contrastare al meglio l'avversaria.

Ren
24-08-2009, 13:18
Dal suo blog "dresdenboy" ha stilato un abbozzo dell’architettura bulldozer seguendo gli ultimi brevetti depositati da AMD.

Nei prossimi giorni si passerà all'argomentazione dello schema.

Comunque si evincono dettagli sulla pipeline in Virgola mobile e sulla comunicazione tra i cluster interi e FP.

http://info.nuje.de/Bulldozer_Core_uArch_0.4.png

capitan_crasy
24-08-2009, 14:21
Grazie Ren!:)
Aggiornato il post sulle prime indiscrezioni di Bulldozer...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)

Vash_85
24-08-2009, 17:18
Una domanda, ma le "gpu" integrate nel package della cpu che tipo di gpu sono?
Di fascia alta, media o paragonabili alle integrate?

capitan_crasy
24-08-2009, 17:26
Una domanda, ma le "gpu" integrate nel package della cpu che tipo di gpu sono?
Di fascia alta, media o paragonabili alle integrate?

Llano di sicuro avrà una potenza GPU medio bassa in quanto sarà una APU per il mercato desktop; tutta via bisogna ancora capire come AMD si sia mossa per creare gli elementi GPU della tecnologia Fusion...

blackshard
24-08-2009, 17:30
Una volta (ma veramente tanto tempo fa) si parlava anche di un socket separato per ospitare un coprocessore/GPU (torrenza?), ma non so se la cosa si concretizzerà.

capitan_crasy
24-08-2009, 17:45
Una volta (ma veramente tanto tempo fa) si parlava anche di un socket separato per ospitare un coprocessore/GPU (torrenza?), ma non so se la cosa si concretizzerà.

Torrenza era un progetto di grandi ambizioni annegato nel dimenticatoio a causa dei numerosi problemi e difficoltà produttive dei K10 a 65nm.
Peccato davvero; le voci su questa tecnologia parlavano di Co-processori del calibro dei modelli SUN UltraSPARC/UltraSPARC T1 e addirittura del Cell e del Power 7 di IBM...

blackshard
24-08-2009, 20:56
Torrenza era un progetto di grandi ambizioni annegato nel dimenticatoio a causa dei numerosi problemi e difficoltà produttive dei K10 a 65nm.
Peccato davvero; le voci su questa tecnologia parlavano di Co-processori del calibro dei modelli SUN UltraSPARC/UltraSPARC T1 e addirittura del Cell e del Power 7 di IBM...

Beh speriamo in un ritorno in un prossimo futuro. Concettualmente è qualcosa di molto interessante!

JDM70
24-08-2009, 21:40
Beh speriamo in un ritorno in un prossimo futuro. Concettualmente è qualcosa di molto interessante!

Concordo in pieno, ma io preferirei più come aiuto alla scheda video e viceversa...
mi spiego meglio, con delle istruzioni al suo interno in aiuto alla scheda video, perchè un domani se vorrei cambiare il comparto video sarei costretto a cambiare anche il processore e bisogna vedere che costi avranno o per lo meno che posso accoppiarci una scheda video da fare magari un crossfire

capitan_crasy
24-08-2009, 23:05
AMD, entro il prossimo mese, presenterà le CPU Quad core Athlon2 basate sul core Propus; questo core ha la caratteristica di non avere "fisicamente" la cache L3 come dimostra la foto del DIE:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824234733_propus_die.jpg

Ora però, grazie ad una convalida di CPU-Z, questa certezza sembra vacillare clamorosamente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824235212_PropusconL3.jpg

Sembra che, anche in questo caso, ci sia lo zampino dell' ACC, ma alcune cose non tornano tra qui il model CPU segnato come 5; ricordo che il core Deneb è un Model 4 e il core Regor (Dual core senza cache L3) è un Model 6

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090825000136_cpu4202.jpg

Cè qualcosa che non quadra in questa faccenda...
:boh: :boh: :boh:

Aggiornamento 29.08.2009

Foto del setup!(clicca qui) (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3979470&postcount=30)
Test senza L3!(clicca qui) (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3979494&postcount=32)
Test con la L3 attivata!(clicca qui) (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3981450&postcount=45)

Sembra ormai chiaro i primi core Propus siano basati sul core Deneb.
La domanda è:
"Che fino hanno fatto i Quad core senza la cache L3?"
Queste CPU avranno un TDP @ 95W, mentre la serie e Athlon2 X4 avranno un TDP @ 45nm; ce troppa differenza di calore fra i due modelli.
Ipotizzo che AMD abbia riscontrato delle difficoltà produttive o di altra natura sul vero core Propus; cosi hanno optato per i core Deneb...
Quello che non riesco a capire è quel dannato Model 5 sul core Deneb!!!:boh:

Thunderx
25-08-2009, 00:03
AMD, entro il prossimo mese, presenterà le CPU Quad core Athlon2 basate sul core Propus; questo core ha la caratteristica di non avere "fisicamente" la cache L3 come dimostra la foto del DIE:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824234733_propus_die.jpg

Ora però, grazie ad una convalida di CPU-Z, questa certezza sembra vacillare clamorosamente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824235212_PropusconL3.jpg

Sembra che, anche in questo caso, ci sia lo zampino dell' ACC, ma alcune cose non tornano tra qui il model CPU segnato come 5 (identico al core Regor); ricordo che il core Deneb è un Model 4.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090825000136_cpu4202.jpg

In poche parole il core Propus non può essere un core Deneb con la cache L3 inattiva...
Cè qualcosa che non quadra in questa faccenda...
:boh: :boh: :boh:

non potrebbero essere validazioni di un prossimo step d vero? misa che sono troppo ottimista

blackshard
25-08-2009, 00:05
Visto anche io lo screenshot ieri e non mi quadra per niente.
Guarda il logo del processore nello screenshot di cpu-z: è quello dell'athlon X2, manco dell'athlon II X2, che invece è questo:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/981/amd_athlon_250_stock.jpg

Ho appena verificato inoltre che il logo degli Athlon II X4 non è presente fra le risorse dell'ultima versione di cpu-z, quindi dovrebbe uscire il logo generico di AMD. Inoltre mi pare strano che il nome del processore rimanga Athlon II X4 620 etc... di solito quando si tarocca con l'acc o viene fuori un engineering sample, oppure il processore comunque cambia nome in qualcosa di diverso ed "esotico".
In questo caso infatti avremmo in tutto e per tutto un phenom II...

edit: poi vedo dalla descrizione del processore a sinistra che il SO è windows 7, mentre il bordo dello screenshot di cpu-z NON è windows 7

sniperspa
25-08-2009, 01:10
Insomma sa tanto di fake...anche perchè 4,2ghz a 1,42 mi sembrano tantini francamente :stordita:

blackshard
25-08-2009, 01:51
Insomma sa tanto di fake...anche perchè 4,2ghz a 1,42 mi sembrano tantini francamente :stordita:

No, il fake è quello più sopra, quello con la validazione di canard-pc :D
Quell'overclock probabilmente non è una fake, è solo per mostrare che Deneb è un Model 4, mentre l'Athlon II X4 ha Model 5: se fosse un Deneb castrato dovrebbe avere Model 4 anche lui!

Foglia Morta
25-08-2009, 07:03
Un articolo su Magny-Cours: http://www.semiaccurate.com/2009/08/24/amd-outs-socket-g34/

robur
25-08-2009, 13:29
Salve a tutti. Ho acquistato da un utente del forum un Phenom II X2 550. Sulla scatola compare la dicitura Black Edition ma in CPU-Z no! Ho guardato qualche screenshot sul web e la scritta Black Edition in CPU-Z compare. Questo è lo screenshot della mia cpu:

http://img18.imageshack.us/img18/4606/screenhem.jpg




Questo invece è lo screenshot di una cpu trovata sul web:

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/processor/AMD_Phenom-II_X2-550/phenom_II_x2_550_cpuz_cpu.jpg

Che mi dite? E' black edition? Se sì perché in cpu-z non compare? L'unica differenza che ho trovato è il nome del core (che cambia?)

P.S. La velocità di clock è bassa perché l'EPU è in modalità risparmio

jrambo92
25-08-2009, 13:35
Nella nuova versione di CPU-Z non compare...

P.S. La velocità di clock è bassa perché l'EPU è in modalità risparmio

Quello è merito del Cool'n'Quiet.

robur
25-08-2009, 14:15
Nella nuova versione di CPU-Z non compare...



Quello è merito del Cool'n'Quiet.

Del Cool'n'quiet lo sapevo. Quindi la mia cpu è una black edition? E che cambia tra i due cores?

jrambo92
25-08-2009, 14:22
Del Cool'n'quiet lo sapevo. Quindi la mia cpu è una black edition? E che cambia tra i due cores?

Si è per forza black edition, prova ad aumentare il moltiplicatore...
Non cambia niente tra i core perchè sono tutti Callisto, quella versione di CPU-Z è troppo vecchia ed è approssimativa...

robur
25-08-2009, 14:31
Si è per forza black edition, prova ad aumentare il moltiplicatore...
Non cambia niente tra i core perchè sono tutti Callisto, quella versione di CPU-Z è troppo vecchia ed è approssimativa...

Ho provato la 1.50 e compare la dicitura Black Edition :D

jrambo92
25-08-2009, 14:32
Ho provato la 1.50 e compare la dicitura Black Edition :D

Metti l'ultima che è più affidabile. ;)
Semplicemente non esce scritto perchè il 550 esiste solamente in versione BE. :)

capitan_crasy
25-08-2009, 15:34
AMD mostra la CPU “Magny Cours” da un minimo di 8 core ad un massimo 12 core, con pieno supporto alle DDR3 in Quad channel, 4 link Hypertransport 3.0.
Questa CPU è di tipo MultiChip Package (MCP) ovvero con 2 core Lisbon collegati fra loro via Hypertransport e montati su un unico package.
Il nuovo socket chiamato G34 sarà disponibile in configurazioni 2/4 socket per un totale massimo di 48 core.

Core Lisbon
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090825162817_Magny-Cours_die_cropped.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090825162920_Magny-Cours_MCM_and_diagram.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090825163316_640x480.2009082517183313341746576.jpg

Pat Conway non ha voluto commentare le frequenze e il consumo di queste CPU la quale verranno presentate assieme alla piattaforma "Maranello" composta dai nuovi chipset AMD studiati per il mercato server/workstation entro il primo trimestre 2010.
Nel 2011 AMD presenterà le nuove CPU "Interlagos" (da 12 e 16 core) e "Valencia" (da 6 e 8 core) da 32nm, basate sull'architettura Bulldozer.
Pat Conway conclude che AMD, sempre con l'avvento di Bulldozer, introdurrà il proprio "Hyper-Threading" con alcune importanti novità (reverse HyperThreading?)

Clicca qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090824232906_AMD_Claims_Twelve_Core_Microprocessors_to_Retain_Similar_Thermal_Envelope.html) e clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&tl=en&u=http%3A%2F%2Fglobal.hkepc.com%2F3936)

Mister_K
25-08-2009, 15:48
Primo trimestre 2009??? :sofico:

beautycase
25-08-2009, 15:56
aspetto con ansia il nostro hyper threading.
e speriamo che sia un gran brevetto. insomma se tutto andra' bene iniziera' una nuova era. io sono pronto e in forma :D

capitan_crasy
25-08-2009, 16:08
Primo trimestre 2009??? :sofico:

Sono stato troppo ottimista!:D

unnilennium
25-08-2009, 16:34
ma qunate ventole ci hanno piazzato per raffreddaqrlo? sembra proprio un bel mostrillo :)

capitan_crasy
25-08-2009, 16:46
AMD alla conferenza "Hot Chips" annuncia la sua tecnologia Multi-Threading Technology o SMT alternativa all' HyperThreading di Intel.
Questa tecnologia sarà introdotta con l'avvento dell'architettura "Bulldozer" prevista nel 2011.
Attualmente AMD non ha voluto specificare le caratteristiche di questa nuova tecnologia ma sembra che il suo funzionamento sia legato alla particolare struttura del core Bulldozer che utilizza un approccio simile a un clustered-core.
Per le prime indiscrezioni sul core Bulldozer clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090825073221_AMD_s_Bulldozer_Processors_to_Feature_Simultaneous_Multi_Threading_Technology.html)

Aggiornamento:

AMD ha contattato il sito xbitlabs.com per smentire l'annuncio della tecnologia Multi-Threading Technology o SMT...

Ren
25-08-2009, 19:03
Quasi sicuramente implementeranno SMT per ogni cluster core.In tutto sarebbero 4 thread per core, un pò come Sun ha già fatto con altri processori.

Se oracle non avesse cancellato il Rock dai piani di Sun forse avremmo avuto una preview dei processori clustered core.(avevano in programma anche le unità FP con tre operandi) :(

Speriamo che non ci siano altri ritardi altrimenti finisce che intel annuncia un progetto simile all'ultimo momento, magari uscendo anche prima sul mercato...:doh:

Athlon 64 3000+
25-08-2009, 19:44
Sarei curioso di sapere magari che differenza ci saranno tra il core Istanbul e il core Lisbon a parte il supporto alle ddr3.
Non è per caso per il Core Lisbon sarà magari il famoso super K10 che mi piace chiamare step E?

Knukcles
25-08-2009, 19:53
amd dovrebbe dire chiaramente quale sono le prossime evoluzione del socket am3.......settembre è tempo di scelte.....se si sa con relativa certezza che ci siano sviluppi interessanti si va su am3........se no non so am3/i5 o i3....è una scelta da valutare....

capitan_crasy
25-08-2009, 21:23
Aggiornamento:

AMD ha contattato il sito xbitlabs.com per smentire l'annuncio della tecnologia Multi-Threading Technology o SMT...
Tuttavia cè qualcosa di simile che bolle in pentola nell'architettura Bulldozer...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090825073221_AMD_s_Bulldozer_Processors_to_Feature_Simultaneous_Multi_Threading_Technology.html)

Defragg
25-08-2009, 21:26
Aggiornamento:

AMD ha contattato il sito xbitlabs.com per smentire l'annuncio della tecnologia Multi-Threading Technology o SMT...
Tuttavia cè qualcosa di simile che bolle in pentola nell'architettura Bulldozer...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090825073221_AMD_s_Bulldozer_Processors_to_Feature_Simultaneous_Multi_Threading_Technology.html)
Una fuga inaspettata di notizie? O non vogliono creare troppo hype?

capitan_crasy
25-08-2009, 21:32
Una fuga inaspettata di notizie? O non vogliono creare troppo hype?

Secondo me il signor Pat Conway si è lasciato prendere dall'orgasmo dichiarando qualcosa che non doveva.:asd:
Di solito AMD non smentisce così rapidamente i vari hyper se non cè qualcosa sotto...

Mtty
25-08-2009, 21:39
Si, ma cavolo, io volevo cambiare pc nel 2010 ma Bulldozer esce solo nel 2011... e magari pure fine 2011...

Judicator
25-08-2009, 22:06
EDIT

Vash_85
25-08-2009, 22:58
Leggero OT

Capt. ma di paolo oliva non si sa nulla?:confused: :confused:

capitan_crasy
25-08-2009, 23:08
Leggero OT

Capt. ma di paolo oliva non si sa nulla?:confused: :confused:

Purtroppo no...
Approfitto di questo post per invitare, chiunque conosca Paolo, a scrivere una mail dato che la sua casella PVT è piena...

astroimager
25-08-2009, 23:58
Purtroppo no...
Approfitto di questo post per invitare, chiunque conosca Paolo, a scrivere una mail dato che la sua casella PVT è piena...

Con lui mi sono sentito al max via msn (che non uso quasi mai), diversi mesi fa, provo a vedere se talvolta si collega... c'è anche su FB, magari tramite i suoi "amici" si può sapere qualcosa...

Se non ricordo male Catan l'ha incontrato di persona a Roma, lo scorso gennaio... sicuramente si erano scambiati i numeri... un altro modo per rintracciarlo potrebbe essere tramite il mercatino... magari qualcuno ha ancora il suo indirizzo o numero di tel.

L'ultima spiaggia, per fugare ogni preoccupazione, sarebbe quella di rintracciarlo per vie "traverse"... io le uniche info che ho è che dovrebbe abitare in un paesetto in prov. di PU, vicino alla casa del padre... un po' poco... :stordita:


Per il resto... molto positivo che si parli di Magny-Cours e Bulldozer... più di qualcosa bolle effettivamente in pentola!
Speriamo che dalle FAB esca presto qualcosa di più "tangibile" per noi comuni mortali, però...

milanok82
26-08-2009, 00:03
Paolo è un pilastro importante quando si parla di AMD.Ritorna qui ti aspettiamo tutti a braccia aperte!!!!!

FINE OT!

astroimager
26-08-2009, 00:14
Non so, credo che Paolo abbia intenzionalmente interrotto le attività in questo forum:
http://stats.kwsn.net/user.php?proj=sah&cpid=b8445872007aa2934d2de7f5cd9e10ef

capo82pjk
26-08-2009, 10:02
ciao ragazzi, un informazione, il processore X3 720 è venduto solo in versione black edition oppure ci sono versioni bloccate in commercio?

Grazie

jrambo92
26-08-2009, 10:03
ciao ragazzi, un informazione, il processore X3 720 è venduto solo in versione black edition oppure ci sono versioni bloccate in commercio?

Grazie

No c'è solo BE, il X3 710 da 2.6GHz non è BE.

gianni1879
26-08-2009, 10:41
capo82pjk

sistema la tua firma come da regolamento

gianni1879
26-08-2009, 10:43
12 Core e Bulldozer: da AMD le future cpu Opteron




http://www.hwupgrade.it/news/business/12-core-e-bulldozer-da-amd-le-future-cpu-opteron_29904.html

capitan_crasy
26-08-2009, 10:44
Notizia di Hwupgrade del 26.082009

In occasione della conferenza Hot Chips 21 (http://www.hotchips.org/hc21/main_page.htm), evento incentrato sulle future architetture di processore destinate all'utilizzo in ambiti server e professionali che si è da poco concluso, AMD ha anticipato alcune caratteristiche tecniche della propria prossima generazione di processori Opteron per sistemi server.

AMD ha già anticipato da tempo i propri piani per la prossima generazione di processori Opteron; sappiamo che verranno introdotte due distinte tipologie di piattaforme, basate rispettivamente su Socket C32 e Socket G34, destinate rispettivamente a sistemi a 1 e 2 Socket e a sistemi a 2 e 4 Socket.

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_opteron_2010.jpg

I processori Opteron della serie 6000 sono indirizzati a sistemi a 2 oppure 4 Socket, in abbinamento a Socket G34. Per queste cpu saranno integrati 4 canali DDR3 con la possibilità di montare sino a 12 moduli memoria per ogni Socket. Per i processori Opteron serie 4000 verrà utilizzato il Socket C32, capace di gestire configurazioni a 1 oppure 2 Socket come massimo e sino a 2 canali DDR3 per ogni processore. Per questo tipo di piattaforma verranno pertanto utilizzati processori con architettura di tipo monolitico, non configurazioni con due die affiancati sullo stesso package.

I processori Opteron della serie 6000 dovrebbero venir proposti a frequenze di clock inferiori di circa il 25% rispetto a quanto accessibile al momento con le soluzioni Opteron a 6 core della serie Istanbul. L'obiettivo di AMD, nonostante il cambio di Socket, è quello di assicurare livelli di TDP massimi invariati tra i processori a 6 core e quelli a 12 core: questo risultato verrà ottenuto attraverso un affinamento dell'architettura interna oltre ovviamente ad una contrazione della frequenza di clock.

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_opteron_2010_2.jpg

La conseguenza di questo nuovo approccio è che i processori indicati con il nome di Lisbon, destinati alla piattaforma San Marino della serie 4000, integreranno da 4 a 6 core con design nativo; le soluzioni Magny-Cours, destinate alla piattaforma serie 6000, avranno invece 8 oppure 12 core per ogni processore.

Nel 2011 AMD presenterà nuovi processori Opteron basati su architettura nota con il nome in codice di Bulldozer e costruiti con tecnologia porduttiva a 32 nanometri; verrà mantenuta piena compatibilità con le due nuove piattaforme serie 4000 e serie 6000 ma cambierà l'architettura del processore.

I processori AMD Opteron a 12 core, attualmente indicati con il nome in codice di Magny-Cours, integreranno al proprio interno 4 link HyperTransport 3 di tipo coherent, grazie ai quali i dati contenuti all'interno della memoria cache di uno dei processori potranno venir trasferiti in un singolo hop, richiedendo al massimo 2 hops in una configurazione con 4 socket di processore.

Per incrementare la bandwidth complessiva del processore AMD ha raddoppiato l'ampiezza del memory controller di ogni processore, portandolo a una configurazione quad channel con moduli DDR3. Oltre a questo AMD ha implementato una tecnica di gestione della coerenza tra i dati contenuti nelle cache L3 dei processori, che prevede l'utilizzo di 1 dei 6 Mbytes della cache L3 di ogni processore per memorizzare una tabella che verifica le transazioni delle cache L3 e la loro coerenza, al posto di utilizzare dei check di coerenza dei dati inviati alle cache. Il risultato è una sensibile contrazione della latenza della memoria (da 120ns a 50ns :eek: ), che compensa la diminuzione della cache L3 a disposizione all'interno di ogni processore.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090826114418_6da395f9-9735-46b7-804c-e316a3f52c11.jpg

Come segnalato, a partire dal 2011 AMD presenterà le prime cpu basate sulla nuova architettura indicata con il nome in codice di Bulldozer, compatibile nelle implementazioni Opteron con le piattaforme C32 e G34 presentate l'anno precedente. Questi processori verranno costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri e integreranno al proprio interno un'architettura radicalmente differente rispetto a quella introdotta da AMD con le prime cpu Athlon, e successivamente rivista e perfezionata sino alle attuali generazioni di cpu in commercio.

Per queste soluzioni avremo design nativo a 6 oppure 8 core, con le cpu della famiglia Valencia, e declinazioni a 12 oppure 16 core con approccio MCM per i processori della serie Interlagos. Dal 2012 AMD introdurrà una nuova piattaforma, mantenendo la distinzione tra sistemi a 1 oppure 2 Socket e quelli da 2 a 4 Socket che verrà per la prima volta presentata nel 2010.

AMD dovrebbe anche introdurre nei processori Bulldozer una tecnica di gestione dei threads paralleli, che estenderà la natura single threaded di ogni core implementato nei processori AMD ma con un approccio differente rispetto a quello Hyperthreading sviluppato da Intel. Pat Conway, a capo dello staff tecnico di AMD alla base dello sviluppo di Bulldozer, ha scelto nel corso della propria presentazione a Hot Chips di non specificare meglio come i processori Bulldozer potranno gestire più threads in parallelo, rimarcando come l'approccio seguito non sarà quello alla Hyperthreading di Intel. E' tuttavia evidente come questa futura generazione di processori, soprattutto in ambito server, implementerà tecniche per gestire al meglio un elevato numero di threads in parallelo, possibilmente superiore al doppio del numero dei core.



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/business/12-core-e-bulldozer-da-amd-le-future-cpu-opteron_29904.html)

jok3r87
26-08-2009, 18:07
Visto che per le varie testate del mondo IT, hwupgrade in primis a fare da porta bandiera, il gpgpu è interessante solo se si parla di CUDA il resto non esiste, non interessa, due link sull'ultima beta del SDK Stream in grado di supportare le openCL sulle gpu e cpu, e scusate se è poco.

http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/opencl.html

http://developer.amd.com/GPU/ATISTREAMSDKBETAPROGRAM/Pages/default.aspx

Knukcles
26-08-2009, 18:41
Visto che per le varie testate del mondo IT, hwupgrade in primis a fare da porta bandiera, il gpgpu è interessante solo se si parla di CUDA il resto non esiste, non interessa, due link sull'ultima beta del SDK Stream in grado di supportare le openCL sulle gpu e cpu, e scusate se è poco.

http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/opencl.html

http://developer.amd.com/GPU/ATISTREAMSDKBETAPROGRAM/Pages/default.aspx

ancora non trovo un software di codifica video (gratuito e decente) che sfrutti sto cacchio di ati stream.....e nemmeno cuda.....

Andrea deluxe
26-08-2009, 19:50
old?

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090825073221_AMD_s_Bulldozer_Processors_to_Feature_Simultaneous_Multi_Threading_Technology.html

capitan_crasy
26-08-2009, 19:54
old?

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090825073221_AMD_s_Bulldozer_Processors_to_Feature_Simultaneous_Multi_Threading_Technology.html

Indovina...:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28635238&postcount=12502)

jrambo92
26-08-2009, 19:55
Indovina...:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28635238&postcount=12502)

:sofico:

jok3r87
26-08-2009, 20:48
ancora non trovo un software di codifica video (gratuito e decente) che sfrutti sto cacchio di ati stream.....e nemmeno cuda.....

:mbe:

Tu lavori gratis ?

Comunque è integrato nei catalyst un software gratis e decente, se poi vuoi qualcosa che vada oltre ti tocca spendere. Di software di decodifica gratuiti che siano più che decenti non ne conosco.

Knukcles
26-08-2009, 20:52
:mbe:

Tu lavori gratis ?

Comunque è integrato nei catalyst un software gratis e decente, se poi vuoi qualcosa che vada oltre ti tocca spendere. Di software di decodifica gratuiti che siano più che decenti non ne conosco.

autgk, automkv, handbrake, formatfactory......troppi ce ne sono di software di codifica gratuiti....allora che fanno quelli di firefox lavorano gratis:D
il mondo software è pieno di bellissime realtà freeware.....basta cercare
che software c'è nei catalyst:confused: ....ma negli ultimi?

capitan_crasy
26-08-2009, 21:41
:mbe:

Tu lavori gratis ?

Non è questo il punto...
Se acquisti una GPU acquisti anche il diritto di utilizzare le sue caratteristiche e/o tecnologie; il fatto che alcune tecnologie sono accessibili solo su programmi a pagamento la considero una grossa limitazione...


Comunque è integrato nei catalyst un software gratis e decente, se poi vuoi qualcosa che vada oltre ti tocca spendere. Di software di decodifica gratuiti che siano più che decenti non ne conosco.

Gratis si, decente no...
Comunque sia AMD intende utilizzare, attraverso Stream sia le sue CPU, sia le GPU ATI; CUDA pur essendo più facile da programmare, non può avere questa opzione o almeno non come la futura proposta AMD...

neverdark
26-08-2009, 21:47
Ragazzi sapete se questi nuovi processori sono compatibili con una asus M2N??? Esiste qualche aggiornamento di bios??

Grazie:)

jrambo92
26-08-2009, 21:51
Ragazzi sapete se questi nuovi processori sono compatibili con una asus M2N??? Esiste qualche aggiornamento di bios??

Grazie:)

No non è compatibile neanche con i Phenom di prima generazione a 65nm:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=74PPQIiEejvuIiHv&content=specifications

neverdark
26-08-2009, 21:58
ok grazie...

OEidolon
27-08-2009, 08:34
autgk, automkv, handbrake, formatfactory......troppi ce ne sono di software di codifica gratuiti....allora che fanno quelli di firefox lavorano gratis:D
il mondo software è pieno di bellissime realtà freeware.....basta cercare
che software c'è nei catalyst:confused: ....ma negli ultimi?

mi sembra sia l'AVIVO...che però devi scaricare a parte, non è compreso nei catalyst. Almeno un paio di mesi fa io ho dovuto fare così.

Knukcles
27-08-2009, 14:58
uscite le schede madri 1156 e i core i5......ora cominciano i dolori.....ci si prepara ad un calo sostanzio dei prezzi dei phenomII

astroimager
27-08-2009, 15:54
uscite le schede madri 1156 e i core i5......ora cominciano i dolori..... ci si prepara ad un calo sostanzio dei prezzi dei phenomII

Finalmente la concorrenza!

Da quanto tempo non si assisteva a un botta e risposta fra i due giganti?

Stai sicuro che ora è il momento dei 1156, domani sarà l'ora dello step D di AMD con probabili nuovi x4/x5/x6, poi verranno i Westmere a buon mercato, quindi i Bulldozer o un ulteriore evoluzione del K10... se il gioco novità tecnologiche / riduzione prezzi procederà in maniera "armonica", noi ne beneficeremo non poco.

Certo, senza novità concrete in vista per AMD non si profila un trimestre idilliaco, però dal nostro punto di vista... se non si muoveva qualcosa, arrivavamo a Natale con il 720 BE ancora a 100 euri...

astroimager
27-08-2009, 15:58
Se non ricordo male l'ultima sparizione fu dovuta a mamma Telecom...
A me e' appena successo (1,5 mesi senza portante :ncomment: )
Ciao!
Baio

Il fatto che abbia mandato dei pacchetti Seti il 18 agosto testimonia che è vivo... non so, forse non sta proprio in forma e ha momentaneamente messo da parte i PC... magari sta dietro a una tipa, gli effetti possono essere simili... :asd:

mtk
27-08-2009, 16:04
se non ricordo male aveva preso una supermotard.....e tra quella e un pc non c e' proprio gara in quanto a divertimento :D

jappino147
27-08-2009, 16:17
Secondo me il signor Pat Conway si è lasciato prendere dall'orgasmo dichiarando qualcosa che non doveva.:asd:
Di solito AMD non smentisce così rapidamente i vari hyper se non cè qualcosa sotto...
se non sbaglio l'smt IBM lo implementa già nei suoi processori dal Power5,quindi considerando il coinvolgimento di IBM nella progettazione di cpu AMD,la vedo come una cosa molto probabile

dj_andrea
27-08-2009, 16:27
salve ho cambiato processore e scheda madre e aggiornato il bios
ma la temperatura processore non la dice (amd phenom 9750) , dice solo i core bho
sapete cosa potrebbe essere? uso everest


http://uploadjoy.com/out.php/i7453_Immagine.jpg
con hw monitor me lo dice ma altri programmi per vedere la temperatura?
e normale che everest non lo dica il processore?

ps : e 42-44 in idle (quando ce caldo 46) il processore e giusto? )sto usando un dissipatore arctic freezer 64 pro

in full dopo 15 minuti di 2 linx aperti cpu 100%
mi fanno cosi
http://img395.imageshack.us/img395/429/tempmax2linx15min.jpg (di notte col fresco xro magari di giorno farà qualche grado in piu)
tmpin0 e la cpu , tmpin1 e la scheda madre
e apposto? sto usando un dissipatore arctic freezer 64 pro
grazie

qualche dissi piu performante ? ma senza spendere una cifra esagerata e senza smontare anche la scheda madre?

capitan_crasy
27-08-2009, 16:29
se non sbaglio l'smt IBM lo implementa già nei suoi processori dal Power5,quindi considerando il coinvolgimento di IBM nella progettazione di cpu AMD,la vedo come una cosa molto probabile

IBM è coinvolta nella produzione AMD solamente nella tecnologia SOI, con la progettazione non c'entra niente...

capitan_crasy
27-08-2009, 16:40
X dj_andrea:
SEI OT!

Chiedi QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

jappino147
27-08-2009, 17:59
IBM è coinvolta nella produzione AMD solamente nella tecnologia SOI, con la progettazione non c'entra niente...

ero convinto del contrario......
ai tempi della presentazione del phenom II,in parte della documentazione/slide che circolavano online(rilasciate da AMD mi pare)rigurdante roadmap,architettura,ecc ecc veniva citata una certa collaborazione e spesso il nome IMB compariva prima di quello AMD

ero convinto si spingesse più in la del SOI........

Vash_85
27-08-2009, 19:47
Ci sono in rete recensioni sul sempron 140?

astroimager
28-08-2009, 00:36
se non ricordo male aveva preso una supermotard.....e tra quella e un pc non c e' proprio gara in quanto a divertimento :D

allora siamo a posto... forse non ti ricordi cosa ci disse riguardo alle sue spericolatezze di gioventù!... :stordita:

mtk
28-08-2009, 07:26
allora siamo a posto... forse non ti ricordi cosa ci disse riguardo alle sue spericolatezze di gioventù!... :stordita:

e no....di quelle non ho memoria....vedrai che appena iniziera' il freddo tornera :D

astroimager
28-08-2009, 09:27
Il quadro che fornisce Corsini è eloquente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_10.html

Sembra che per AMD non c'è da aspettarsi grandissime novità in campo desktop nei prossimi mesi, semplicemente lavoreranno per mantenere la fama di best buy, lanciando modelli, a parità di prezzo, a frequenza sempre più elevata.

Corsini conferma ancora l'ipotesi di un x6, l'unica possibilità concreta che ha AMD di aggredire Intel nella fascia medio-alta (Core i7 su 1156... competere su 1366 la vedo un po' più dura...).

Per il "botto" c'è da pazientare fino al 2011, sperando che lo sviluppo dei lungimiranti Fusion e Bulldozer proceda secondo tabella di marcia, o anche meglio, e che il salto a 32nm si riveli efficace tanto quanto lo è stato il passaggio a 45nm.

Knukcles
28-08-2009, 09:44
Il quadro che fornisce Corsini è eloquente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_10.html

Sembra che per AMD non c'è da aspettarsi grandissime novità in campo desktop nei prossimi mesi, semplicemente lavoreranno per mantenere la fama di best buy, lanciando modelli, a parità di prezzo, a frequenza sempre più elevata.

Corsini conferma ancora l'ipotesi di un x6, l'unica possibilità concreta che ha AMD di aggredire Intel nella fascia medio-alta (Core i7 su 1156... competere su 1366 la vedo un po' più dura...).

Per il "botto" c'è da pazientare fino al 2011, sperando che lo sviluppo dei lungimiranti Fusion e Bulldozer proceda secondo tabella di marcia, o anche meglio, e che il salto a 32nm si riveli efficace tanto quanto lo è stato il passaggio a 45nm.

e già.....pare che la situazione sia questa.....fino a dicembre-gennaio sicuramente non ci sarà nessuna novità......amd ora come ora si è tagliata fuori dalla fascia medio alta.....a mio personalissimo giudizio i phenom 965 e 955 sono oramai tagliati fuori.....costano quasi come gli i5 e rendono meno......così come le schede madri di fascia alta.....ditemi adesso chi si comprerebbe una crosshair viste queste premesse.......

Amd ormai punta tutto sui prezzi ed in effetti un athlon x4 a 80€ (o un phenomx3 be a 90€) più una scheda madre 785g a 80€ è un'accoppiata niente male e intel per adesso non copre questa fascia......

però peccato perchè si è di nuovo una generazione indietro!

capitan_crasy
28-08-2009, 10:13
Articolo di Hwupgrade del 28.08.2009


* scheda madre cpu Intel Core i7: Gigabyte EX-58UD4P (chipset Intel X58);
* scheda madre cpu Intel Core 2: Gigabyte GA-X48T-DQ6 (chipset Intel X48 Express);
* scheda madre cpu AMD: Asus M3A78-T (chipset AMD 790GX);
* scheda video: Point of View GeForce GTX 285 (clock GPU 675 MHz; clock stream processors 1.537 MHz; clock memoria video 2.550 MHz);
* hard disk: Maxtor DiamondMax 23 500 Gbytes, SATA
* memoria sistema Core i7: 3 moduli Corsair DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
* memoria sistema Core 2: 2 moduli G.Skill DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
* memoria sistema AMD DDR2: 2 moduli GSkill DDR2-1066 da 2 Gbytes ciascuno, timings 5-5-5-15;
* alimentatore Enermax Infinity 720 Watt.
* sistema operativo Windows Vista Ultimate 64bit, Service Pack 1;
* driver video: NVIDIA Forceware 185.85.


Proseguiamo la nostra analisi introducendo nel confronto altri processori, selezionati in quanto per architettura posizionati attorno alla metà della classifica generale tra processori oltre ad essere state cpu scelte da molti utenti appassionati negli scorsi anni quale base per il proprio sistema. E' possibile creare un grafico di riferimento per ciascuno dei 51 processori inseriti nel confronto prestazionale, ma francamente se ne otterrebbe solo un elevato numero di pagine con scarsa utilità pratica.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_6000.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_720.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_6750.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_q6600.png

Ripetiamo le caratteristiche tecniche dei 6 processori utilizzati per questo confronto prestazionale medio, comprendendo i 2 della prima pagina e i 4 di questa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090828111226_ScreenHunter_62.jpg




Per l'articolo completo Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_index.html)

-Maxx-
28-08-2009, 10:39
Non so se è old: :eek:

Athlon II X4, cache L3 abilitata per magia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19201)

E fu così che si scoprì che l'Athlon II X4 è nient'altro che un Phenom II x4 con cache L3 disattivata (ecco il perché anche dei 95W di TDP) :sofico:

PS. A fine articolo viene lasciato intuire che solo una parte dei processori Athlon II X4 verrebbe realizzata dai core Deneb con L3 difettosa affiancando le soluzioni native core Propus

capitan_crasy
28-08-2009, 10:51
Non so se è old: :eek:

Athlon II X4, cache L3 abilitata per magia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19201)

E fu così che si scoprì che l'Athlon II X4 è nient'altro che un Phenom II x4 con cache L3 disattivata (ecco il perché anche dei 95W di TDP) :sofico:

PS. A fine articolo viene lasciato intuire che solo una parte dei processori Athlon II X4 verrebbe realizzata dai core Deneb con L3 difettosa affiancando le soluzioni native core Propus

Non può essere un Deneb o un Phenom2 X4; il Model CPU non corrisponde...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28627147&postcount=12485)

capitan_crasy
28-08-2009, 12:07
Guarda la fonte...

Cioè???

Mister_K
28-08-2009, 12:59
Cioè???

Mi dispiace, non sei affidabile... :D

capitan_crasy
28-08-2009, 13:33
Mi dispiace, non sei affidabile... :D

Il codice AACYC non è indicativo del core Deneb (è apparso soprattutto con i core Callisto); inoltre nessuno ha ancora spiegato perchè questi Athlon2 620 siano dei Deneb model 5 con una revision ben diversa da qualsiasi altro Deneb che costituisce la linea Phenon2 X4, X3 e X2...
Bada bene che personalmente non sono contro all'utilizzo del Deneb per i core Propus, solo che alcune cose non mi tornano...

capitan_crasy
28-08-2009, 13:48
Tom's :asd: :banned:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=232654)
Mi sembra chiaro che questi Athlon2 620 siano dei core Deneb.
La domanda è:
"Che fino hanno fatto i Quad core senza la cache L3?"
Queste CPU avranno un TDP @ 95W, mentre la serie e Athlon2 X4 avranno un TDP @ 45nm; ce troppa differenza di calore fra i due modelli.
Ipotizzo che AMD abbia riscontrato delle difficoltà produttive o di altra natura sul vero core Propus; cosi hanno optato per i core Deneb...
Quello che non riesco a capire è quel dannato Model 5 sul core Deneb!!!:boh:

Rufus86
28-08-2009, 14:06
Il quadro che fornisce Corsini è eloquente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_10.html

Sembra che per AMD non c'è da aspettarsi grandissime novità in campo desktop nei prossimi mesi, semplicemente lavoreranno per mantenere la fama di best buy, lanciando modelli, a parità di prezzo, a frequenza sempre più elevata.

Corsini conferma ancora l'ipotesi di un x6, l'unica possibilità concreta che ha AMD di aggredire Intel nella fascia medio-alta (Core i7 su 1156... competere su 1366 la vedo un po' più dura...).

Per il "botto" c'è da pazientare fino al 2011, sperando che lo sviluppo dei lungimiranti Fusion e Bulldozer proceda secondo tabella di marcia, o anche meglio, e che il salto a 32nm si riveli efficace tanto quanto lo è stato il passaggio a 45nm.

Sino a fine anno, quindi per altri 4-5 mesi, possono pure continuare su questa strada, limando i prezzi e le frequenze, ma c'è un limite. Non possono mica arrivare a 5 Ghz o andare sotto i 100 euro.

Nel 2010 devono invetarsi qualcos'altro, la versione a 6 core non mi pare possa apportare alcunché visto che il boost prestazionale dei due core in più si sente solo in ambito professional, e comunque si scontra con le minori frequenze. Anche perché a breve Intel rilascerà il Core i9.

Poi quel 2011 per Bulldozer potrebbe essere anche fine 2011 per quanto ne sappiamo.

roccia1234
28-08-2009, 15:21
ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Ho intenzione di aggiornare mobo cpu e ram al pc1 in sign e per ora sono certo di passare ad amd. Nella mia lista, in particolare, c'è il phenom II 955 BE, che ora in un negozio vicino casa si trova a 175 €.
Non ho fretta di cambiare hw, però visto che fra poco usciranno gli i5, mi conviene aspettare che escano questi ultimi per sperare in un taglio di prezzi del 955 BE, oppure non scenderà più di tanto, quindi che lo compro ora o quando ci saranno gli i5 cambierà poco e niente?
Ah ho anche letto che il 955 non sarà più BE per non fare concorrenza al 965. E' confermata sta cosa? Se decido di aspettare, riuscirò a trovare il 965 BE al prezzo attuale del 955 BE?
So che non avete la sfera di cristallo e che sono un mare di domande... ma al momento non so proprio che pesci pigliare :fagiano: Voi cosa mi consigliate di fare?

Knukcles
28-08-2009, 15:35
ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Ho intenzione di aggiornare mobo cpu e ram al pc1 in sign e per ora sono certo di passare ad amd. Nella mia lista, in particolare, c'è il phenom II 955 BE, che ora in un negozio vicino casa si trova a 175 €.
Non ho fretta di cambiare hw, però visto che fra poco usciranno gli i5, mi conviene aspettare che escano questi ultimi per sperare in un taglio di prezzi del 955 BE, oppure non scenderà più di tanto, quindi che lo compro ora o quando ci saranno gli i5 cambierà poco e niente?
Ah ho anche letto che il 955 non sarà più BE per non fare concorrenza al 965. E' confermata sta cosa? Se decido di aspettare, riuscirò a trovare il 965 BE al prezzo attuale del 955 BE?
So che non avete la sfera di cristallo e che sono un mare di domande... ma al momento non so proprio che pesci pigliare :fagiano: Voi cosa mi consigliate di fare?

aspetta.....amd non può mantenere quasti prezzi per la fascia alta.....

astroimager
28-08-2009, 15:59
Sino a fine anno, quindi per altri 4-5 mesi, possono pure continuare su questa strada, limando i prezzi e le frequenze, ma c'è un limite. Non possono mica arrivare a 5 Ghz o andare sotto i 100 euro.

Penso che manterranno sempre le consuete fasce di prezzo (i prezzi tra non molto dovrebbero assestarsi sui 20-30 euro per un Sempron e fino a max 170-180 per un 965), offrendo via via di più, specie se entra in produzione un nuovo step/revision.

Insomma, sia per chi aggiorna, sia per chi vuol farsi una config con ottimo rapporto qualità prezzo (la maggior parte degli utenti retail), AMD offre e può ancora offrire molto con i 45nm.

Nel 2010 devono invetarsi qualcos'altro, la versione a 6 core non mi pare possa apportare alcunché visto che il boost prestazionale dei due core in più si sente solo in ambito professional, e comunque si scontra con le minori frequenze. Anche perché a breve Intel rilascerà il Core i9.

Beh... qui navighiamo ancora nel campo delle ipotesi.
Non sappiamo né quando, né come sarà rilasciato questo x6 (o anche x5), e con quale step della rev. D.
Anzi, potrebbe anche essere basato sulla nuova revision del "Super-K10", con uncore ulteriormente migliorato (= maggior IPC).
L'unica cosa che si può ragionevolmente ipotizzare è che a parità di clock la potenza dovrebbe collocarsi, mediamente, fra un i5 e un i7.

Competere con un i9 da 6c/12t a 32nm è difficile, nel breve periodo: ma onestamente... che senso ha?
Tu immagina una mobo G34 1P per poterci montare un Magny-Cours da max 2.4-2.6 GHz... roba alla fine fattibile fra qualche mese... che ci fa un utente desktop?!?

Poi quel 2011 per Bulldozer potrebbe essere anche fine 2011 per quanto ne sappiamo.

Se GF spinge l'acceleratore sui 32nm è possibile che ci arrivino anche prima a Bulldozer... alla fine, pensandoci bene, è un problema soprattutto di processo produttivo... se ad AMD occorrono secoli per disegnare qualcosa di realmente nuovo, che senso ha continuare a realizzare CPU?

Sanno bene che il treno Nehalem ormai l'anno perso, ma per rispondere a Sandy Bridge un ulteriore die-shrink del K10 (che potrebbero comunque fare) non portebbe da nessuna parte (eccetto CPU convenienti per la fascia medio-bassa).

Khanattila
28-08-2009, 16:00
Le istruzioni sono il cavallo di battaglia per il futuro...

astroimager
28-08-2009, 16:09
Le istruzioni sono il cavallo di battaglia per il futuro...

Sembra non solo queste... in scenari fortemente eterogenei dal punto di vista del parallelismo, conta anche quale architettura riesce a sfruttare meglio le esigenze istantanee (frequenze alte, risparmio energetico, colli di bottiglia fra core, cache e MC,...).

roccia1234
28-08-2009, 16:22
aspetta.....amd non può mantenere quasti prezzi per la fascia alta.....

grazie! :)

caffesoler
28-08-2009, 17:17
raga ma non ce un silenzio anomalo intorno al 965be? vedo poche recensioni in rete (italia) , e anche nei forum non se ne parla come pensavo... a parte il prezzo etc.. ma il 965be li prende i 4ghz ad aria stabili? all'estero par di si bo' non l'ho ancora capito:mbe:

beautycase
28-08-2009, 17:26
sono tempi duri per il phenom 2 965( comunque e' un signor processore). purtroppo devono sbrigarsi a tirare fuori l'hyper threading.
ripeto e ripeto, che e ' comunque un signor processore, basta vedere i bench. :)

caffesoler
28-08-2009, 17:37
ma... penso che se intel sbanca con il nuovo socket per amd e' dura si profila purtroppo la stessa situazione con i phenom 1 e corde 2 quad.. mi auguro di no pero' amd deve un po' accellerare e buttare fuori l'esacore in questo perido almeno per ottobre, ovviamente sperando che siano performanti a dovere.

beautycase
28-08-2009, 17:42
a questo tuo quesito, ci vorrebbe un quotone del Capitano, per capire se bastano solo 6 core, o da subito il multi threading ;)

caffesoler
28-08-2009, 18:05
in effetti e' una gran dilemma da capitanov :D !!

esacore amd a confronto con nehalem i7 lga1156 o addirittura 1366 chissa?

si apre un mondo oscuro...

Athlon 64 3000+
28-08-2009, 19:32
http://www.vr-zone.com/articles/amd-to-launch-new-fastest-phenom-ii-x3/7525.html
:D

giukey
29-08-2009, 08:13
Non so se è old: :eek:

Athlon II X4, cache L3 abilitata per magia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19201)

E fu così che si scoprì che l'Athlon II X4 è nient'altro che un Phenom II x4 con cache L3 disattivata (ecco il perché anche dei 95W di TDP) :sofico:

PS. A fine articolo viene lasciato intuire che solo una parte dei processori Athlon II X4 verrebbe realizzata dai core Deneb con L3 difettosa affiancando le soluzioni native core Propus

Mi sa che è così.
Su xtremesystems un utente ha fatto dei test con una cpu X4 620 con tanto di foto e test dettagliati con e senza la cache L3.
Eccovi i link:
Foto del setup:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3979470&postcount=30
Test senza L3:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3979494&postcount=32
Test con la L3 attivata:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3981450&postcount=45

jrambo92
29-08-2009, 08:40
Infatti la fonte di tom's è proprio (guarda caso) xtremesystems.... :sbonk:

giukey
29-08-2009, 08:46
Infatti la fonte di tom's è proprio (guarda caso) xtremesystems.... :sbonk:

Fonte o non fonte l'importante è che ora la cosa è chiara, riguardo la natura dell'athlon x4 620 e sulla sbloccabilità o meno della cache L3.
Poi se fa ridere sono contento ;)

jrambo92
29-08-2009, 09:00
Poi se fa ridere sono contento ;)

Vedo che non hai capito il significato della faccina... :asd:

PS: io sono d'accordo con quello che hai detto. ;)

§l4§h
29-08-2009, 09:34
http://www.vr-zone.com/articles/amd-to-launch-new-fastest-phenom-ii-x3/7525.html
:D

mmmm.....aggiornato :D

matteo1
29-08-2009, 10:46
Ragazzi facio una domanda che ancora non mi è chiara:
mi sono preso un 905e e lo metto al posto del 4850e; le ram sono le corsair twinx che vanno a 800 MHz ma che con il 4850 tengo a 670 perchè ho leggermente cloccato il procio; con il 905e come mi consigliate di impostarle a default(perchè tanto il 905e lo tengo a default)?

giukey
29-08-2009, 10:47
Ragazzi facio una domanda che ancora non mi è chiara:
mi sono preso un 905e e lo metto al posto del 4850e; le ram sono le corsair twinx che vanno a 800 MHz ma che con il 4850 tengo a 670 perchè ho leggermente cloccato il procio; con il 905e come mi consigliate di impostarle a default(perchè tanto il 905e lo tengo a default)?

Non è il thread giusto ma dato che hai un phenom le puoi mettere a 800 senza problemi :)

matteo1
29-08-2009, 10:51
le puoi mettere a 800 senza problemi :)

Ah ok :)

hydroboy93
29-08-2009, 10:56
Complimenti per il thread!
Ottime cpu i phenom 2,puntano soprattutto sul rapporto prezzo/prestazioni.
Anche se a breve usciranno gli i5.
Vedremo AMD cosa fara!

-Maxx-
29-08-2009, 11:28
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=232654)
Mi sembra chiaro che questi Athlon2 620 siano dei core Deneb.
La domanda è:
"Che fino hanno fatto i Quad core senza la cache L3?"
Queste CPU avranno un TDP @ 95W, mentre la serie e Athlon2 X4 avranno un TDP @ 45nm; ce troppa differenza di calore fra i due modelli.
Ipotizzo che AMD abbia riscontrato delle difficoltà produttive o di altra natura sul vero core Propus; cosi hanno optato per i core Deneb...
Quello che non riesco a capire è quel dannato Model 5 sul core Deneb!!!:boh:

Parafrasando quello che hai detto tu, la mia modesta opinione su quello che ha intenzione di fare AMD è questo:
- per gli Athlon II X4 normali la derivazione è Deneb con L3 disattivata, da qui i 95W di TDP tipici di molte cpu con questo core;
- per gli Athlon II X4 serie -e il core è il nativo Propus, il quale ha una dimensione di die nettamente inferiore al Deneb, in più aggiungendo frequenze contenute diventa molto facile raggiungere l'obiettivo dei 45W di TDP.
Il problema secondo me è il prezzo al quale verranno vendute le cpu, in particolar modo la serie -e, un die nuovo progrettato per una nicchia di mercato (quad da HTPC in pratica) non rischia di avere una bassa tiratura e un costo d'acquisto proibitivo? Se a pari prezzo si troveranno Athlon II X4 non-e e Phenom II X3 non è comunque conveniente acquistare i secondi? In ogni caso è una situazione non chiara... ;)

blackshard
29-08-2009, 15:01
Mi sa che è così.
Test con la L3 attivata:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3981450&postcount=45

Non capisco... nel test di 3dmark vantage c'è lo screenshot di cpu-z.
A parte il logo del processore che è AMD generico (non AMD Athlon X2 come nell'altro screenshot della validazione, e la versione di cpu-z è la stessa), non capisco perchè l'HT link è 1 Ghz e il northbridge a 1600 Mhz, anche se questo non vale come indizio :confused:

jrambo92
29-08-2009, 15:04
non capisco perchè l'HT link è 1 Ghz e il northbridge a 1600 Mhz

Potrebbe essere causato dall'utilizzo di una mobo AM2.

capitan_crasy
29-08-2009, 15:23
Potrebbe essere causato dall'utilizzo di una mobo AM2.

utilizza una scheda mamma con 790GX; quindi per forza con socket AM2+...
I valori sballati del HT e NB sono dovuti al BIOS che non riconosce correttamente la CPU...

jrambo92
29-08-2009, 15:27
utilizza una scheda mamma con 790GX; quindi per forza con socket AM2+...
I valori sballati del HT e NB sono dovuti al BIOS che non riconosce correttamente la CPU...

Prima di installare un bios adeguato la mia mobo riconosceva comunque HT e NB a 1.80GHz....

mtitone
29-08-2009, 15:29
perchè per forza? questa ad esempio:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gpt-ud3h_10.html

usa il 790GX ed è AM3....o no?


utilizza una scheda mamma con 790GX; quindi per forza con socket AM2+...

capitan_crasy
29-08-2009, 15:33
Disponibile in Germania l'Athlon2 X4 modello 620 @ 2.60Ghz; il prezzo minimo è di €.86.30

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090829163230_ScreenHunter_65.jpg

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20000384/AMD-Athlon-II-X4-620-ADX620WFGIBOX)

Attualmente è il Quad core più economico di AMD sul mercato...

capitan_crasy
29-08-2009, 15:40
Prima di installare un bios adeguato la mia mobo riconosceva comunque HT e NB a 1.80GHz....

Parliamo della stessa mobo, stesso bios, stessa CPU?

perchè per forza? questa ad esempio:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gpt-ud3h_10.html

usa il 790GX ed è AM3....o no?

intendevo, come ha detto ratatosk, che non può essere una socket AM2...

jrambo92
29-08-2009, 15:42
Parliamo della stessa mobo, stesso bios, stessa CPU?

No ma di una mobo molto più scadente di quella con 790GX. Comunque fine OT.

giukey
29-08-2009, 17:35
utilizza una scheda mamma con 790GX; quindi per forza con socket AM2+...
I valori sballati del HT e NB sono dovuti al BIOS che non riconosce correttamente la CPU...

Quoto il capitano.
Infatti la scheda madre non ha ancora il bios per quella cpu http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/cpu_support.php?S_ID=374
Altrimenti lo ha impostato lui volutamente a quel valore per non influenzare il sistema ed i test, tanto l'HT link se non si usano multi vga non serve a nulla.

khael
31-08-2009, 00:10
scusate, ormai è oltre 1 anno (2?) che ci sono sempre i soliti 780g gx 790....

ora il 785; ok, ma i nuovi chip serie 8xx?

Mi fa tanto pensare il 785 che la nuova serie è lontana...o sbaglio?

calabar
31-08-2009, 08:46
Windows 7, la cui interfaccia grafica viene elaborata dalla GPU solo se DX10.1 compliant (altrimenti viene elaborata dalla CPU).
Di questo se ne è sempre parlato, ma non ho mai trovato nulla di davvero concreto.
Cercando un po' in giro mi è parso di capire che la capacità di far girare aero sulla vga è legato al nuovo WDDM 1.1, per cui però pare sia sufficiente una scheda dx10 i cui driver siano compatibili.
Insomma, mi piacerebbe capire se si tratta davvero di una feature esclusiva delle dx 10.1 o superiori, oppure tale caratteristica sia (anche in parte) ad appannaggio delle schede dx10.
Esiste qualche fonte specifica a proposito? Qualche link affidabile che spieghi bene la cosa?

capitan_crasy
31-08-2009, 09:35
Non so se sia come dici, ma il fatto che nVidia si sia affrettata a fare uscire delle VGA entry level DX10.1 compliant dopo che per mesi e mesi ha detto e ridetto che le DX10.1 erano inutili e non le avrebbe mai supportate passando direttamente alle DX11 mi sembra una conferma, seppur indiretta, che il punto sia proprio nelle librerie. Ma ovviamente potrei anche sbagliarmi ;)

Aggiungo che Nvidia ha annunciato nuove IGP per CPU Intel (Atom e nehalem compreso) compatibili con le DX 10.1.
E per AMD?
:boh:

calabar
31-08-2009, 09:42
IGP? Ma, Ion a parte, Nvidia non era stata buttata fuori dal mercato dei chip intel?

Tornando al discorso DirectX 10.1 e supporto a Seven, ho trovato un articolo (http://www.onekit.com/store/review/ati_gets_graphics_ready_for_windows_7.html).
In breve, pare dire che Aero è scritto in Dx 10.1 e quindi girerà nativamente su questo tipo di HW.
Però aggiunge che anche schede come le ati serie hd2xxx supporteranno pienamente questa caratteristica nonostante siano dx10, e che in generale il WDDM 1.1 necessiti di dx10.

Insomma, se con dx10.1 gira nativamente, pare che con un po' più di difficoltà aero si possa caricare anche sulle vga dx10, che sono in effetti il requisito rischiesto da Microsoft.

Knukcles
31-08-2009, 09:52
per me amd oramai si sta impegnando/dedicando più nel settore server.......ogni tanto esce qualche novità li.....si vede che ne ricaveranno più introiti.....

capitan_crasy
31-08-2009, 10:01
Nella giornata di Oggi AMD presenta il primo 6 core Istanbul Opteron 2419 EE con ACP da 40W (TDP 60W)
La frequenza di clock è di 1.80Ghz mentre HT di default è settato a 2.40Ghz (4.80Ghz).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090831105753_ScreenHunter_66.jpg

Il prezzo è di 989 dollari (prezzo per stock da 1000 CPU).

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/17502)

Soulman84
31-08-2009, 10:31
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x3-che-raggiunge-i-3-ghz-di-clock_29937.html

x3 740 a fine del terzo trimestre...anche se la fonte della notizia è fudzilla...

capitan_crasy
31-08-2009, 11:06
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x3-che-raggiunge-i-3-ghz-di-clock_29937.html

x3 740 a fine del terzo trimestre...anche se la fonte della notizia è fudzilla...

Aspettato questa notizia per mettere la mia nuova gif sull OLD!

http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090831120501_New_old_001.gif

Notizia già postata il 25 maggio...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27585857&postcount=9391)

Torpedo
31-08-2009, 11:09
:asd:

Soulman84
31-08-2009, 11:10
Aspettato questa notizia per mettere la mia nuova gif sull OLD!

http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090831120501_New_old_001.gif

Notizia già postata il 25 maggio...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27585857&postcount=9391)

:ciapet: :ciapet:

però è comparsa oggi qui su hwupgrade:stordita:

lukettos
31-08-2009, 12:09
Ciao a tutti, ieri ho montato i miei nuovi componenti,ASUS M4A785TD-V EVO, processore amd phenom 2 x2 550, ram ddr3 corsair 4gb, hd 4870 512, ali coolermaster real power 620w.Al primo tentativo(dopo aver aggiornato il bios) gli ulteriori due core sono stati sbloccati, come posso fare per sapere se il processore sarà stabile? ho fatto solo un 3dmark06(punteggio 15500).ciao a grazie in anticipo

p.s. ho letto in giro che questi processori con core disabilitati sarebbero quad core con core difettosi, a me sta cosa fa ridere ?io credo che ad una società non faccia differenza produrre 4 o 2core, e quindi sono solo versioni diverse per tasche diverse, ma sempre della stessa cosa.

sniperspa
31-08-2009, 12:22
Ciao a tutti, ieri ho montato i miei nuovi componenti,ASUS M4A785TD-V EVO, processore amd phenom 2 x2 550, ram ddr3 corsair 4gb, hd 4870 512, ali coolermaster real power 620w.Al primo tentativo(dopo aver aggiornato il bios) gli ulteriori due core sono stati sbloccati, come posso fare per sapere se il processore sarà stabile? ho fatto solo un 3dmark06(punteggio 15500).ciao a grazie in anticipo

p.s. ho letto in giro che questi processori con core disabilitati sarebbero quad core con core difettosi, a me sta cosa fa ridere ?io credo che ad una società non faccia differenza produrre 4 o 2core, e quindi sono solo versioni diverse per tasche diverse, ma sempre della stessa cosa.

A me non si sblocca :stordita:

capitan_crasy
31-08-2009, 12:37
Ciao a tutti, ieri ho montato i miei nuovi componenti,ASUS M4A785TD-V EVO, processore amd phenom 2 x2 550, ram ddr3 corsair 4gb, hd 4870 512, ali coolermaster real power 620w.Al primo tentativo(dopo aver aggiornato il bios) gli ulteriori due core sono stati sbloccati, come posso fare per sapere se il processore sarà stabile? ho fatto solo un 3dmark06(punteggio 15500).ciao a grazie in anticipo

Fai delle sessioni con programmi come Prime95, OCCT o S&M
Ci consiglio di postare sul thread dell'overclok K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)


p.s. ho letto in giro che questi processori con core disabilitati sarebbero quad core con core difettosi, a me sta cosa fa ridere ?io credo che ad una società non faccia differenza produrre 4 o 2core, e quindi sono solo versioni diverse per tasche diverse, ma sempre della stessa cosa.

I Core Heka (Phenom2 X3) e i core Callisto (Phenom2 X2) sono dei Deneb con core inattivi causa il non superamento del testing CPU.
In pratica i core hanno dei difetti più o meno gravi (secondo alcune voci il problema più comune riguarda la cache L2); per non buttare via l'intera CPU viene inibito uno o due core e viene venduto come X3 o X2.
Spegnere indiscriminatamente uno o più core funzionanti significa buttare un Quad core a prezzo pieno per un X2 o X3 a prezzo ribassato...

Knukcles
31-08-2009, 13:35
Fai delle sessioni con programmi come Prime95, OCCT o S&M
Ci consiglio di postare sul thread dell'overclok K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)



I Core Heka (Phenom2 X3) e i core Callisto (Phenom2 X2) sono dei Deneb con core inattivi causa il non superamento del testing CPU.
In pratica i core hanno dei difetti più o meno gravi (secondo alcune voci il problema più comune riguarda la cache L2); per non buttare via l'intera CPU viene inibito uno o due core e viene venduto come X3 o X2.
Spegnere indiscriminatamente uno o più core funzionanti significa buttare un Quad core a prezzo pieno per un X2 o X3 a prezzo ribassato...

questo nel è del tutto esatto perchè per le leggi di mercato (domanda e offerta) ......amd è vincolata come tutte le aziende (che non fanno monopolio) a rispettare una produzione di x4, x3, x2 dipendente dalla domanda.....quindi può capitare che se la domanda di x3 e x2 è elevata ad amd per 1non fare crescere di prezzo gli x3 e x2 e 2per non far crollare il prezzo degli x4 convenga prendere anche qualche x4 "buono" e tramutarlo in x3 o x2.....hanno sempre fato così x i processori...

devil_mcry
31-08-2009, 14:37
ciao fanatici amd-niani :D

scherzo sn qui x avere un consiglio su cosa comprare

mio fratello ha un pc amd, attualmente ha un x2 5200+ e una m3n78 emh hdmi che non permette di montare nessun procio a 45nm

vedendo però le performance passare ad un phenom1 nn vale la pena al che l'idea sarebbe quella di passare a un procio a 45nm

2 sono i candidati

athlon 2 x2 250
phenom 2 x2 545

ho visto che il phenom2 va d+ nei game, si occa d+ ( arriva a 4ghz quasi vero :O?) e tendenzialmente si comporta piu similarmente a un procio intel serie E7x00 mentre l'athlon va come i vecchi e6x00

la diff è di 11€ vado per il primo? cm monbo pensavo ad una m4a78 pro va bene?

le ram a 1066 le gestiscono visto che sn am2+/am3 quindi punterei a quelle...

lukettos
31-08-2009, 16:39
allora, ho fatto partire prime95, mi dice worker3 not running hardware failure, siccome non ne capisco tanto, significa che uno dei due core che ho sbloccato non va giusto?

p.s. in questo caso mi conviene ribloccarlo? ah, sistema pulitissimo iexplorer mi sta crashando spesso, può essere dovuto al core sbloccato difettoso?

sniperspa
31-08-2009, 16:49
allora, ho fatto partire prime95, mi dice worker3 not running hardware failure, siccome non ne capisco tanto, significa che uno dei due core che ho sbloccato non va giusto?

p.s. in questo caso mi conviene ribloccarlo? ah, sistema pulitissimo iexplorer mi sta crashando spesso, può essere dovuto al core sbloccato difettoso?

Potrebbe benissimo essere...in caso prova anche OCCT test linpack

capitan_crasy
31-08-2009, 17:20
ciao fanatici amd-niani :D

scherzo sn qui x avere un consiglio su cosa comprare

mio fratello ha un pc amd, attualmente ha un x2 5200+ e una m3n78 emh hdmi che non permette di montare nessun procio a 45nm

vedendo però le performance passare ad un phenom1 nn vale la pena al che l'idea sarebbe quella di passare a un procio a 45nm

2 sono i candidati

athlon 2 x2 250
phenom 2 x2 545

ho visto che il phenom2 va d+ nei game, si occa d+ ( arriva a 4ghz quasi vero :O?) e tendenzialmente si comporta piu similarmente a un procio intel serie E7x00 mentre l'athlon va come i vecchi e6x00

la diff è di 11€ vado per il primo? cm monbo pensavo ad una m4a78 pro va bene?

le ram a 1066 le gestiscono visto che sn am2+/am3 quindi punterei a quelle...

Thread sbagliato...
Per i consigli sugli acquisti delle CPU K10 Posta qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

devil_mcry
31-08-2009, 17:37
Thread sbagliato...
Per i consigli sugli acquisti delle CPU K10 Posta qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

ook ^^ tnx

matteo1
31-08-2009, 18:30
Oggi pomeriggio mi è arrivato il 905E boxato :cool:
il dissi è uguale al 4850E :rolleyes:

JDM70
31-08-2009, 19:10
allora, ho fatto partire prime95, mi dice worker3 not running hardware failure, siccome non ne capisco tanto, significa che uno dei due core che ho sbloccato non va giusto?

p.s. in questo caso mi conviene ribloccarlo? ah, sistema pulitissimo iexplorer mi sta crashando spesso, può essere dovuto al core sbloccato difettoso?

Ciao ma il voltaggio del procio e a def. cioè come se fosse ancora un dual :) .... se si allora prova ad alzare il voltaggio a 1.3 / 1.35.... naturalmente guarda anche le temp sotto stress

Torpedo
31-08-2009, 19:54
Oggi pomeriggio mi è arrivato il 905E boxato :cool:
il dissi è uguale al 4850E :rolleyes:

Eh sì, sono tutti uguali :-(

Facci sapere come và ! ;)

lukettos
31-08-2009, 20:19
Ciao ma il voltaggio del procio e a def. cioè come se fosse ancora un dual :) .... se si allora prova ad alzare il voltaggio a 1.3 / 1.35.... naturalmente guarda anche le temp sotto stress


Come consigliato da sniperspa ho provato occt e mi riporta attività di tutti e 4 i core, però poi li ho disabilitati di nuovo ed il pc non crasha piu, per provare avevo installato gothic 3 ed il benchmark di resident evil 5, prima di ribloccare non partivano, ora si.
Ora scrivo da un altro pc, domani mattina magari proverò per il voltaggio, in ogni caso potrei anche abilitare solo 3core e lasciare quello "difettoso" spento, giusto? cmq con 3dmarks06 con i 4core mi fa 15500circa, con due core 13200, è nella media?grazie

sniperspa
31-08-2009, 21:11
Come consigliato da sniperspa ho provato occt e mi riporta attività di tutti e 4 i core, però poi li ho disabilitati di nuovo ed il pc non crasha piu, per provare avevo installato gothic 3 ed il benchmark di resident evil 5, prima di ribloccare non partivano, ora si.
Ora scrivo da un altro pc, domani mattina magari proverò per il voltaggio, in ogni caso potrei anche abilitare solo 3core e lasciare quello "difettoso" spento, giusto? cmq con 3dmarks06 con i 4core mi fa 15500circa, con due core 13200, è nella media?grazie

Il 3Dmark è un test più da schede video che da cpu...penso sia nella media...

Per i 4 core proverei a dargli almeno un 1,35v che dovrebbe essere più o meno lo standard per il 955...

Xile
31-08-2009, 21:16
Sbaglio o AMD ce la mette tutta per confodere i clienti?! Stavo guardano la lista dei vari modelli e trovo tutto molto confusionario, spacialmente tra i vari Phenom 2 e gli Athlon 2.

aaadddfffgggccc
01-09-2009, 06:36
Chiedo scusa in anticipo se la domanda e' tritissima, ma mi stavo chiedendo se c'e' gia' una data indicativa sulla reperibilita' dell'ultimo Phenom in uscita, se non sbaglio dovrebbe essere il 965... insomma quello dato per 3.5GHz e 140W.
Quando si trovera' grossomodo nei negozi?
Ciao e grazie! :)
Baio

Ciao Baio, l'ultimo phenom quad è il 965 da 3,4GHz 140Watt ed è già presente in molti negozi a circa 220€, fai un giro su trovaprezzi ;)

aaadddfffgggccc
01-09-2009, 09:40
Pork! Grazie... ovviamente avevo controllato i listini degli unici due che non l'avevano! :muro:
Noto con piacere che qualcuno lo indica come 120W, altri lo danno per 3.7GHz! Evviva la corretta informazione! :(
Ciao!
Baio

Se fai affidamento agli shop è finita :D , le migliori info dei proci le trovi in prima pagina ;)

capitan_crasy
01-09-2009, 11:03
:spam: Phenom II Easy Upgrade:spam:
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=qLQcuZa0IxA&feature=channel_page)

Defragg
01-09-2009, 12:04
:spam: Phenom II Easy Upgrade:spam:
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=qLQcuZa0IxA&feature=channel_page)

Senti come pompa! :O (cit.)

matteo1
01-09-2009, 12:11
Ho montato il 905e :)
ho fatto il test x264 e rispetto al mio vecchio 4850e con oc del 5% c'è stato un boost di 2,2 volte:
test 1: da 5,89fps -> 13,2fps
test 2: da 25,90 -> 56,5 fps
A dire ilv ero il dissi è simile non uguale a quello del 4850 addirittura è più basso :confused:
ma tanto ho rispolverato il "vecchio" artic cooling 64 e in idle sta a 32 e in full (test video 4 core) 46°C tem processore, 40°C temp di ogni singolo core :)

Defragg
01-09-2009, 13:17
Ho montato il 905e :)
ho fatto il test x264 e rispetto al mio vecchio 4850e con oc del 5% c'è stato un boost di 2,2 volte:
test 1: da 5,89fps -> 13,2fps
test 2: da 25,90 -> 56,5 fps
A dire ilv ero il dissi è simile non uguale a quello del 4850 addirittura è più basso :confused:
ma tanto ho rispolverato il "vecchio" artic cooling 64 e in idle sta a 32 e in full (test video 4 core) 46°C tem processore, 40°C temp di ogni singolo core :)

Potresti rifare i test con il 905e a default, così da avere un reale riscontro clock-to-clock e poter vedere quanto il raddoppio dei core, unito al maggior IPC e alla cache aggiuntiva possono dare di vantaggio?

capitan_crasy
01-09-2009, 14:34
Notizia di Hwupgrade del 01.09.2009

AMD Dragon è il nome della attuale piattaforma interamente sviluppata su componenti AMD: una combinazione di processore, chipset e scheda grafica progettata per garantire prestazioni di alto livello. Il successore di tale piattaforma si chiamerà invece AMD Leo e sarà ovviamente sviluppato sull'evoluzione dei componenti attuali.

http://www.hwupgrade.it/immagini/amd_leo.jpg

La CPU impiegata sarà una soluzione multi-core a 45 nanometri su socket AM3, attese per l'inizio del nuovo anno. A questa componente sarà affiancata un chipset AMD 890FX/GX + SB850: secondo quanto riportato da Vr-Zone (http://vr-zone.com/articles/amd-leo-2010-platform--enthusiasts-dream-setup-/7537.html?doc=7537) il nuovo chipset garantirà importanti miglioramenti alle performance in modalità Crossfire oltre a supportare correttamente la funzionalità Hybrid Crossfire. Sarà inoltre possibile usufruire di modalità avanzate di overclocking grazie AMD Fusion II.

A completare la piattaforma ci saranno ovviamente le nuove schede grafiche DirectX 11 Helmlock e Cypress, i modelli che caratterizzeranno la serie Radeon HD 5800, che saranno in grado di garantire non solo un corretto supporto alle nuove librerie DirectX ma anche funzionalità derivate da ATI Stream.



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-leo-la-piattaforma-enthusiast-in-arrivo-nel-2010_29956.html)

Knukcles
01-09-2009, 15:16
si parla di aprile 2010.....campa cavallo.......

capitan_crasy
01-09-2009, 17:15
si parla di aprile 2010.....campa cavallo.......

A dire il vero il primo a dire aprile 2010 è stato FUDZILLA; indi per qui la data rimane fissata all' inizio del 2010...

ippo.g
01-09-2009, 18:11
Ho montato il 905e :)
ho fatto il test x264 e rispetto al mio vecchio 4850e con oc del 5% c'è stato un boost di 2,2 volte:
test 1: da 5,89fps -> 13,2fps
test 2: da 25,90 -> 56,5 fps
A dire ilv ero il dissi è simile non uguale a quello del 4850 addirittura è più basso :confused:
ma tanto ho rispolverato il "vecchio" artic cooling 64 e in idle sta a 32 e in full (test video 4 core) 46°C tem processore, 40°C temp di ogni singolo core :)

Potresti rifare i test con il 905e a default, così da avere un reale riscontro clock-to-clock e poter vedere quanto il raddoppio dei core, unito al maggior IPC e alla cache aggiuntiva possono dare di vantaggio?

se fa il mio test vi do io i numeri di raffronto indipendentemente dall'overclock

Mister_K
01-09-2009, 18:33
Mi sa che aspetterò Leo per aggiornare tutto allora.... Troppe cose nuove in arrivo... :D

Defragg
01-09-2009, 18:58
Leo: Phenom II X6, Chipset 890, Radeon 5800

matteo1
01-09-2009, 19:04
Potresti rifare i test con il 905e a default, così da avere un reale riscontro clock-to-clock e poter vedere quanto il raddoppio dei core, unito al maggior IPC e alla cache aggiuntiva possono dare di vantaggio?

il 905e è a default, era il 4850e con oc del 5%

Defragg
01-09-2009, 19:08
il 905e è a default, era il 4850e con oc del 5%

Ah ok non avevo semplicemente capito un cazzo :D

matteo1
01-09-2009, 19:10
Ah ok non avevo semplicemente capito un cazzo :D

avevo scritto in fretta ed era facile confondersi;
stasera faccio il test di ippo.g e poi posto i risultati :)

Knukcles
01-09-2009, 19:13
avevo scritto in fretta ed era facile confondersi;
stasera faccio il test di ippo.g e poi posto i risultati :)

ma quanto l'hai pagato il 905e? si trova già in vendita?

matteo1
01-09-2009, 19:14
si trova da molto tempo, ma i prezzi sono altini;
io l'ho preso dalla baia a 140€ spedito
in assoluto il prezzo più basso possibile :)

ozlacs
02-09-2009, 00:36
toh, gli esacore desktop, chi lo avrebbe mai immagginato :D
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090901145236_AMD_Readies_Thuban_Six_Core_Desktop_Processor.html

Athlon 64 3000+
02-09-2009, 08:53
toh, gli esacore desktop, chi lo avrebbe mai immagginato :D
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090901145236_AMD_Readies_Thuban_Six_Core_Desktop_Processor.html

Si parla del Q3 2010,mi sembra assurdo che vogliano aspettare cosi tanto.
Sembra quasi che lo facciano apposta a lasciare campo aperto all'Intel che sta per uscire con il Core i5 e i7 su socket LGA1156.:mad:

Knukcles
02-09-2009, 09:06
Si parla del Q3 2010,mi sembra assurdo che vogliano aspettare cosi tanto.
Sembra quasi che lo facciano apposta a lasciare campo aperto all'Intel che sta per uscire con il Core i5 e i7 su socket LGA1156.:mad:

be non è che vogliono......se fosse per loro credo che lo farebbero uscire anche oggi.....dovranno risolvere qualche problema......

ozlacs
02-09-2009, 09:18
o magari non sono dei semplici derivati dalla linea di produzione degli Instanbul, magrai c'è qualc'osaltro :D

Dre@mwe@ver
02-09-2009, 09:19
Se questi esacore non escono fra poco tempo, allora temo che AMD perderà la quota di mercato che si è conquistato...chi comprerà mai un Phenom II quando allo stesso prezzo o quasi può prendersi un più performante i5/i7 su 1156? :(

Con gli esacore e quad step D si poteva competere sia con gli i5 (con i quad ad alta frequenza) che con gli i7 di fascia non altissima (con gli esacore lanciati sui 3.0 ghz), ma stando così le cose, la situazione non mi pare tanto rosea per AMD...:cry:

capitan_crasy
02-09-2009, 10:10
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090901145236_AMD_Readies_Thuban_Six_Core_Desktop_Processor.html
Grazie per la segnalazione...


Secondo il sito xbitlabs.com AMD starebbe preparando il core Thuban ovvero il Six core destinato al mercato desktop.
Le caratteristiche dovrebbero essere le stesse del core Istanbul per la serie Opteron, 6 core con 512KB per core, L3 da 6MB.
La CPU sarà basata sul socket AM3 e avrà un controller di memoria DDR3 @ 1333Mhz; non ci sono informazioni sulla retro compatibilità della CPU sul socket AM2+ e quindi sulle memorie DDR2.
La CPU dovrebbe essere presentata entro il terzo trimestre 2010, dove per allora sarà già disponibile la piattaforma "LEO" basata sui nuovi chipset AMD serie 890FX/890GX più il nuovo southbridge SB850 con 6 porte SATA 3.0 e USB 2.0...

Aggiornamento 18.09.2009

Secondo il buon Corsini AMD prevede l'uscita del Six core Desktop socket AM3 entro il primo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28934456&postcount=13416)

greeneye
02-09-2009, 10:33
L'uscita del 6-core a metà del 2010 non è così assurda.

Per ora tutti gli istambul che riesce a produrre li vende come opteron a caro prezzo e non ha senso trasformarli in una cpu desktop (che non serve a nulla se non a fare una figura un po' meno barbina nei bench delle riviste) da 250-300€

sniperspa
02-09-2009, 11:56
Speriamo in qualche sorpresa di amd insomma!:stordita:

Intanto già il fatto che questo Thuban sia per AM3 mi piace :D

M4R1|<
02-09-2009, 12:24
L'uscita del 6-core a metà del 2010 non è così assurda.

Per ora tutti gli istambul che riesce a produrre li vende come opteron a caro prezzo e non ha senso trasformarli in una cpu desktop (che non serve a nulla se non a fare una figura un po' meno barbina nei bench delle riviste) da 250-300€

AMD deve recuperare molto ed un Phenon II X6 poteva dargli la possibilità di superare gli i7 soprattutto in negli ambienti dove la differenza tra un Core2 oppure tra un Phenom II ed un i7 si nota molto.
Detto questo se AMD rilascerà l'X6 nel 2010 inoltrato avendo i9 ma soprattutto i5 alle porte si giocherà importati fette di mercato.
Se oggi scelgo e monto Phenom II vista la maggiore longevità e le superiori o tuttalpiù le uguali performance rispetto ai C2Q domani con i5 nn sarà affatto così. Un X6 avrebbe dato la possibilità nn solo di superare i7 ma anche di guadagnare altre fette di mercato, ma se mi esce alle porte con Bulldozer e Sandy Bridge scusa ma nn ha proprio senso di esistere ;)

Athlon 64 3000+
02-09-2009, 12:25
Speriamo in qualche sorpresa di amd insomma!:stordita:

Intanto già il fatto che questo Thuban sia per AM3 mi piace :D

Se lo fanno anche compatibile AM2+ non sarebbe male.

matteo1
02-09-2009, 12:49
Ieri ho provato a vedere come si comporta il mio nuovo procio con i giochi e ho notato che se imposto la modalità di risparmio di win xp (cioè la possobilità di far scalare le frequenze verso il basso e l'alto) molti giochi hanno problemi di vistosi cali di frame, mentre disattivando il risparmio i giochi vanno a meraviglia; il problema sta nei giochi che paraddosalmente supportano + core come medal of honor airborne, mentre il problema non c'è con need for speed most wanted che va a 1 solo core.

In seconda battuta mi chiedevo il significato delle ram enganged e di una voce del bios che parla di amd downcore con opzioni 1,2,3 :confused:

matteo1
02-09-2009, 13:07
Ganged è la classica modalità dual channel, Unganged è quella per cui due canali di memoria a 64bit vengono usati indipendentemente.

Solitamente in ambito desktop funziona meglio il primo modo.

e come faccio ad impostare ganged?

aaadddfffgggccc
02-09-2009, 13:13
e come faccio ad impostare ganged?

Io ti consiglio unganged 64bit, hai meno rogne, comunque dipende anche dalla ram utilizzata.
Prova qualche test per vedere la differenza prestazionale e poi decidi come tenerle.

La vove "downcore con opzioni 1,2,3" serve per spegnere i core da bios e quindi passare da un quad ad un triple o dual core.

matteo1
02-09-2009, 13:17
Io ti consiglio unganged 64bit, hai meno rogne, comunque dipende anche dalla ram utilizzata.
Prova qualche test per vedere la differenza prestazionale e poi decidi come tenerle.
il fatto è che nopn ho impostato io enganged ma l'ho letta da everest; io da bios ho solo modificato il settaggio di volt e timing della ram perchè le mie corsair sono
5-5-5-15 a 1,8V
e 4-4-4-12 a 2,1V
per cui ho impostato la modalità timing e volt manuale e impostato questi valori, ma engenged/ganged io non l'ho messo 8anche perchè nel bios non c'è questa voce); comunque se enganged è più stabile allora tengo così :)


La vove "downcore con opzioni 1,2,3" serve per spegnere i core da bios e quindi passare da un quad ad un triple o dual core.
Ok, grazie. :)

aaadddfffgggccc
02-09-2009, 13:21
il fatto è che nopn ho impostato io enganged ma l'ho letta da everest; io da bios ho solo modificato il settaggio di volt e timing della ram perchè le mie corsair sono
5-5-5-15 a 1,8V
e 4-4-4-12 a 2,1V
per cui ho impostato la modalità timing e volt manuale e impostato questi valori, ma engenged/ganged io non l'ho messo 8anche perchè nel bios non c'è questa voce); comunque se enganged è più stabile allora tengo così :)


Ok, grazie. :)

di default tutte le schede sono in unganged ;)

matteo1
02-09-2009, 13:21
ah ok, allora tengo così :)

SimoLNX
02-09-2009, 13:29
Sarebbe interessante sapere se questi futuri esa core saranno compatibili anche su chipset 790FX. O magari c'e' qualche limitazione particolare tipo wattage?

PS:. Il core suzuka e' assurdo da trovare. E anche facendolo importare ci sono solo 3 schede madri che lo supportano.

sniperspa
02-09-2009, 13:30
Una CPU AM3 è compatibile AM2+

Per entrarci ci entra...ma potrebbero inventarsi qualcosa per non farlo andare su am2 no?

jrambo92
02-09-2009, 13:36
Per entrarci ci entra...ma potrebbero inventarsi qualcosa per non farlo andare su am2 no?

Tipo potrebbero eliminare il supporto alle DDR2 per far posto ad un nuovo Memory Controller Quad-Channel per DDR3 (solo un'ipotesi... :))

astroimager
02-09-2009, 13:56
Che delusione, e io che mi aspettavo un x6 per la fine di quest'anno!... :cry:

Quali altre carte può sfoderare AMD per competere con i7 su 1156?
A questo punto penso solo alzare ulteriormente la frequenza, sia def che in OC... quindi c'è da aspettarsi o un nuovo step o... la bandierina bianca nella fascia media e medio-alta?

Però, diamine, gli FX dovevano uscire entro quest'anno, io un po' di ci spero sempre... che non sia proprio possibile commercializzare su AM3 un Istambul con core difettosi (x4 da 3.6 o x5 da 3.4 GHz)?

Dall'inizio della produzione del C2 è passato quasi un anno, perché un'evoluzione così lenta?

astroimager
02-09-2009, 14:03
o magari non sono dei semplici derivati dalla linea di produzione degli Instanbul, magrai c'è qualc'osaltro :D

Si spera, magari un uncore più efficiente basato sui "Super K10" di prossima uscita... altrimenti non vedo molto il senso della manovra...

Athlon 64 3000+
02-09-2009, 14:09
Una CPU AM3 è compatibile AM2+

Peccato che nella notizia hanno messo in dubbio la compatibilità con l'AM2+ e quindi anche a me è venuto il dubbio.

greeneye
02-09-2009, 14:15
Ganged è la classica modalità dual channel, Unganged è quella per cui due canali di memoria a 64bit vengono usati indipendentemente.

Solitamente in ambito desktop funziona meglio il primo modo.

No è il contrario: meglio unganged

jrambo92
02-09-2009, 14:20
No è il contrario: meglio unganged

Con i K10 è senza dubbio meglio Unganged (2x64 bit). Con i K8 l'unica possibilità era il Ganged (1x128 bit).

Knukcles
02-09-2009, 14:22
Che delusione, e io che mi aspettavo un x6 per la fine di quest'anno!... :cry:

Quali altre carte può sfoderare AMD per competere con i7 su 1156?
A questo punto penso solo alzare ulteriormente la frequenza, sia def che in OC... quindi c'è da aspettarsi o un nuovo step o... la bandierina bianca nella fascia media e medio-alta?

Però, diamine, gli FX dovevano uscire entro quest'anno, io un po' di ci spero sempre... che non sia proprio possibile commercializzare su AM3 un Istambul con core difettosi (x4 da 3.6 o x5 da 3.4 GHz)?

Dall'inizio della produzione del C2 è passato quasi un anno, perché un'evoluzione così lenta?


secondo te se hanno fatto sapere di cpu che usciranno tra 9 mesi, non dicono nulla su cpu che escono tra poco.......
con molta probabilità........non ci saranno nuova cpu prima dell'introduzione della piattaforma leo......quindi prima di aprile-maggio niente novità (secondo me).....

ovviamente con questa politica sono state tagliate fuori tutte le scheda madri di fascia alta am3 (gd-70, crosshair3 ecc ecc).....cosi come le cpu 955, 965 e 945......

e quando usciranno gli i3 anche i vari x3 e x2 se la vedranno male......

ora come ora amd ha una piattaforma che non si batte solo con l'accoppiata scheda madre 785g + athlon2 x4.....

blackshard
02-09-2009, 14:30
Ieri ho provato a vedere come si comporta il mio nuovo procio con i giochi e ho notato che se imposto la modalità di risparmio di win xp (cioè la possobilità di far scalare le frequenze verso il basso e l'alto) molti giochi hanno problemi di vistosi cali di frame, mentre disattivando il risparmio i giochi vanno a meraviglia; il problema sta nei giochi che paraddosalmente supportano + core come medal of honor airborne, mentre il problema non c'è con need for speed most wanted che va a 1 solo core.

In seconda battuta mi chiedevo il significato delle ram enganged e di una voce del bios che parla di amd downcore con opzioni 1,2,3 :confused:

Con windows XP il driver del c&q è rimasto ad un vecchio stato di sviluppo e non è stato più aggiornato per il c&q 3 dei phenom II, e praticamente si comporta come nei phenom a 65nm.

Puoi usare k10stat per gestire le transizioni oppure migrare verso un sistema operativo come vista o 7 che gestisce i pstate direttamente tramite ACPI senza la necessità di driver.

Megakirops
02-09-2009, 14:32
ma la notizia è ufficiale oppure è una raccolta di rumors?

Nel primo caso temo che sia la fine, almeno che non sia una tatticata per far abbassare la guardia alla concorrenza in modo tale che pensino: ahah! quelli li stanno con le pacche nell'acqua, prendiamoci una vacanza tanto non ci corre dietro nessuno.

capitan_crasy
02-09-2009, 14:34
Una CPU AM3 è compatibile AM2+

AMD potrebbe sviluppare il six core solo per il socket AM3 o ancora peggio potrebbe inventarsi un socket AM3+...

Che delusione, e io che mi aspettavo un x6 per la fine di quest'anno!... :cry:

Quali altre carte può sfoderare AMD per competere con i7 su 1156?
A questo punto penso solo alzare ulteriormente la frequenza, sia def che in OC... quindi c'è da aspettarsi o un nuovo step o... la bandierina bianca nella fascia media e medio-alta?

Però, diamine, gli FX dovevano uscire entro quest'anno, io un po' di ci spero sempre... che non sia proprio possibile commercializzare su AM3 un Istambul con core difettosi (x4 da 3.6 o x5 da 3.4 GHz)?

Dall'inizio della produzione del C2 è passato quasi un anno, perché un'evoluzione così lenta?

Cè un qualcosa di non bello attorno al core Istanbul; signori possibile che nessuno di voi si è domandato che fine a fatto la piattaforma “Fiorano” (ma porca di quella porca cosa aspettano a eliminare quei cessi di chipset Nvidia basati sul Nforce 4 e 5???) e perchè dopo mesi dalla presentazione non ci sono screen di CPU-Z del core Istanbul?
Ho delle riserve su questa notizia e sul sito xbitlabs.com (che ultimamente non ne azzecca una su AMD) ma se davvero esce nel terzo trimestre 2010 allora significa che Thuban sarà basato sul core "Lisbon" e non Istanbul...
Alcuni si aspettano almeno una smentita da parte di AMD (anzi stanno pregando in lingue sconosciute:D ), ma la sua politica è di non commentare notizie e indiscrezioni su prodotti non ancora presentati o annunciati.
Trovo per lo meno strano che AMD presenti il Six core desktop DOPO Intel (anzi lo trovo RIDICOLO posticipare una CPU di un anno quando e già bella che pronta) e in un periodo che, dopo tanto aspettare, la febbre di bulldozer condizionerebbe in modo accentuato le possibile vendite del core Thuban...

Dre@mwe@ver
02-09-2009, 14:35
Secondo me se questi esacore non escono fra poco AMD si da la zappa sui piedi da sola...come spera di competere con i5 e i7 poi??Anche dal punto di vista della convenienza, poi converrà prendere un i5 e non un Phenom II...a mio parere, è una tattica per far pensare a Intel di avere le spalle coperte!:D

jrambo92
02-09-2009, 14:36
@matteo1

Su Windows XP è d'obbligo modificare il valore da 0 a 1 nella chiave di registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Throttle e PerfEnablePackageIdle

http://support.microsoft.com/kb/896256/it ;)

Knukcles
02-09-2009, 14:40
ma la notizia è ufficiale oppure è una raccolta di rumors?

Nel primo caso temo che sia la fine, almeno che non sia una tatticata per far abbassare la guardia alla concorrenza in modo tale che pensino: ahah! quelli li stanno con le pacche nell'acqua, prendiamoci una vacanza tanto non ci corre dietro nessuno.

A meno che fra 8 giorni oltre alle nuove VGA non ci mettano pure la nuova CPU. Sarebbe Napalm...

Ragazzi ma amd è una normale azienda non è ne la cia e una società supersegreta....dei phenom si sapeva l'uscita, dei phenom2 si sapeva quando uscivano, degli athlon2 si sapeva quando uscivano.....
insomma.......a mio avviso non ci sono cpu supersegrete in arrivo......

non conviene a nessuno giocare sulle date di uscita......

capitan_crasy
02-09-2009, 14:42
ma la notizia è ufficiale oppure è una raccolta di rumors?

Nel primo caso temo che sia la fine, almeno che non sia una tatticata per far abbassare la guardia alla concorrenza in modo tale che pensino: ahah! quelli li stanno con le pacche nell'acqua, prendiamoci una vacanza tanto non ci corre dietro nessuno.

Niente di ufficiale...
Sono Rumors...

A meno che fra 8 giorni oltre alle nuove VGA non ci mettano pure la nuova CPU. Sarebbe Napalm...

Hai quasi fatto centro...
Le ultime voci di corridoio (almeno fino a stamattina) davano la presentazione di deskNbul (alias CPU desktop Istanbul) alla presentazione del R800 o HD5870 X2.

Knukcles
02-09-2009, 14:52
Io faccio il ragionamento che non conviene ad una azienda mantenere il segreto su un prodotto in uscita.....specialmente se il prodotto è quasi pronto alla commercializzazione......cosa guadagna amd a non dire che tra poche settimane esce il primo 6core x dekstop?......nulla.....anzi....tutti le persone che vogliono farsi un pc di fascia medio alta ora a settembre andranno sicuramente su i5 o i7 (a parità di prezzo le prestazioni sono migliori)....quindi vanno a perdere.....

Se invece fosse vero che ci sono gli x6 in arrivo e amd lo dice molti aspettebbero a comprare un i5 o i7 aspettando test e vedere cosa gli convenga comprare....in questo caso avrebbe un guadagno togliendo quote di mercato ad intel.

Allora le cose sono 2 o amd nel settore marketing e pubblicità è piena di incompetenti....oppure mi dispiace ma gli x6 non sono alle porte....

capitan_crasy
02-09-2009, 14:58
Con lo stesso chipset e lo stesso socket non ne vedo né la possibilità né il motivo, a meno di non imporre ai produttori di mobo di non aggiornare i bios delle mobo AM2+.

Ma una cosa del genere sarebbe follia pura, la maggior parte di ha un AMD ha scelto il marchio per il miglior rapporto prezzo/prestazioni -> AM2+ e chiudere a questo socket quando di limitazioni tecniche non ce ne sono non ha alcun senso. Ancora di più pensando che nell'ambito server ancora non utilizzano le DDR3, ma le DDR2 (che sono quelle dell'AM2+).

Il motivo ce e potrebbe derivare dal controller di memoria...
Ti parlo sempre di voci ma il problema riguarda rognosi intoppi dovuti alla doppia compatibilità...


Il socket AM3+ diverso dal precedente è l'unica possibilità di non compatibilità con l'AM2+, ma avrebbe senso solo se tecnicamente non fosse possibile portare su 940 pin una CPU nata sui 1207, nonostante il recupero sul memory controller 128bit (desktop) vs 144bit (server).

credo che il problema più grave potrebbe essere la non convenienza di produrre un core istanbul sul socket AM3.
Molti si domandano come mai con istanbul AMD lo ha annunciato un anno prima dell'uscita ufficiale, mentre per il six core socket AM3 non ci sia stato ancora nessun accenno; dopo tutto la prima CPU desktop sei core è una gran bella pubblicità come lo è stata per gli Opteron...

ippo.g
02-09-2009, 14:59
Una CPU AM3 è compatibile AM2+

fisicamente si, anche AM2 , bisogna vedere poi i bios

-Maxx-
02-09-2009, 15:05
AMD potrebbe sviluppare il six core solo per il socket AM3 o ancora peggio potrebbe inventarsi un socket AM3+...



Cè un qualcosa di non bello attorno al core Istanbul; signori possibile che nessuno di voi si è domandato che fine a fatto la piattaforma “Fiorano” (ma porca di quella porca cosa aspettano a eliminare quei cessi di chipset Nvidia basati sul Nforce 4 e 5???) e perchè dopo mesi dalla presentazione non ci sono screen di CPU-Z del core Istanbul?
Ho delle riserve su questa notizia e sul sito xbitlabs.com (che ultimamente non ne azzecca una su AMD) ma se davvero esce nel terzo trimestre 2010 allora significa che Thuban sarà basato sul core "Lisbon" e non Istanbul...
Alcuni si aspettano almeno una smentita da parte di AMD (anzi stanno pregando in lingue sconosciute:D ), ma la sua politica è di non commentare notizie e indiscrezioni su prodotti non ancora presentati o annunciati.
Trovo per lo meno strano che AMD presenti il Six core desktop DOPO Intel (anzi lo trovo RIDICOLO posticipare una CPU di un anno quando e già bella che pronta) e in un periodo che, dopo tanto aspettare, la febbre di bulldozer condizionerebbe in modo accentuato le possibile vendite del core Thuban...

Come non quotarti! :D

greeneye
02-09-2009, 15:25
Io faccio il ragionamento che non conviene ad una azienda mantenere il segreto su un prodotto in uscita.....specialmente se il prodotto è quasi pronto alla commercializzazione......cosa guadagna amd a non dire che tra poche settimane esce il primo 6core x dekstop?......nulla.....anzi....tutti le persone che vogliono farsi un pc di fascia medio alta ora a settembre andranno sicuramente su i5 o i7 (a parità di prezzo le prestazioni sono migliori)....quindi vanno a perdere.....

Se invece fosse vero che ci sono gli x6 in arrivo e amd lo dice molti aspettebbero a comprare un i5 o i7 aspettando test e vedere cosa gli convenga comprare....in questo caso avrebbe un guadagno togliendo quote di mercato ad intel.

Allora le cose sono 2 o amd nel settore marketing e pubblicità è piena di incompetenti....oppure mi dispiace ma gli x6 non sono alle porte....

Con Amd non si puo' sapere.
Basta ricordarsi cosa è successo con le schede video hd4xxx.
Le schede erano in vendita nei negozio prima della loro presentazione pubblica: più hard launch di così!

astroimager
02-09-2009, 15:31
Cè un qualcosa di non bello attorno al core Istanbul; signori possibile che nessuno di voi si è domandato che fine a fatto la piattaforma “Fiorano” (ma porca di quella porca cosa aspettano a eliminare quei cessi di chipset Nvidia basati sul Nforce 4 e 5???) e perchè dopo mesi dalla presentazione non ci sono screen di CPU-Z del core Istanbul?


La prima cosa me l'ero un po' domandata anch'io... fra l'altro mi aspettavo che Fiorano uscisse prima di Istambul.

Ho delle riserve su questa notizia e sul sito xbitlabs.com (che ultimamente non ne azzecca una su AMD) ma se davvero esce nel terzo trimestre 2010 allora significa che Thuban sarà basato sul core "Lisbon" e non Istanbul...

E' quello che ho pensato anch'io... Thuban potrebbe avere uncore migliorato e magari L3 incrementata o più veloce rispetto a Istambul.
L'unica cosa che mi ha dissuaso è l'MC dual channel, però c'è da tener conto della compatibilità almeno con le AM3 in commercio da qualche mese...

Alcuni si aspettano almeno una smentita da parte di AMD (anzi stanno pregando in lingue sconosciute:D ), ma la sua politica è di non commentare notizie e indiscrezioni su prodotti non ancora presentati o annunciati.

La politica di AMD la conosciamo.
L'anno scorso navigava in cattivissime acque, quindi non far trapelare ogni tanto indiscrezioni sulle CPU a 45nm sarebbe stato quasi un suicidio.

Ora la situazione è diversa. AMD vende ancora benino, Intel è prossima alla commercializzazione di CPU MOLTO aggressive... insomma, l'NDA ora è un modo efficace per difendersi e sferrare "l'attacco" nel momento opportuno...

Però, se questo NDA si protrae troppo nel tempo, l'effetto sarebbe contrario, compromettendo nuovamente l'immagine dell'azienda...

astroimager
02-09-2009, 15:50
Ci sono due cose da considerare:

- Il 10 settembre è 4 giorni dopo la presentazione degli i5. Sarebbe il momento giusto per un'uscita a sorpresa, giusto in tempo per fottere la presentazione della concorrenza.


Per fottere la concorrenza e i suoi annunci in pompa magna, IMHO, dovevano accelerare lo sviluppo dei nuovi NB/SB, e presentarli lunedì prossimo insieme a una coppia di cazzutissimi FX esa/penta core basati sulla rev. D.

Quindi o effettivamente la presenteranno il 10 insieme alle nuove GPU (cosa che comunque mi sembra improbabile) o la presentazione potrebbe avvenire quasi in qualunque momento, ma direi non prestissimo, tipo Q1.

Mi auguro un annuncio per il 10 o anche prima... lasciare tutto il prossimo trimestre a Intel, anche se i nuovi prodotti non arriveranno tutti in una volta e la crisi è tutt'altro che un ricordo, danneggerebbe non poco la buona immagine che l'azienda si era faticosamente riconquistata in questi mesi... la mia paura è che AMD possa perdere anche lo scettro del "best buy" nella fascia media!... :rolleyes:

Megakirops
02-09-2009, 16:00
Io faccio il ragionamento che non conviene ad una azienda mantenere il segreto su un prodotto in uscita.....specialmente se il prodotto è quasi pronto alla commercializzazione......cosa guadagna amd a non dire che tra poche settimane esce il primo 6core x dekstop?......nulla.....anzi....tutti le persone che vogliono farsi un pc di fascia medio alta ora a settembre andranno sicuramente su i5 o i7 (a parità di prezzo le prestazioni sono migliori)....quindi vanno a perdere.....

Se invece fosse vero che ci sono gli x6 in arrivo e amd lo dice molti aspettebbero a comprare un i5 o i7 aspettando test e vedere cosa gli convenga comprare....in questo caso avrebbe un guadagno togliendo quote di mercato ad intel.

Allora le cose sono 2 o amd nel settore marketing e pubblicità è piena di incompetenti....oppure mi dispiace ma gli x6 non sono alle porte....

Questo è una realtà ormai consolidata: in AMD non sono mai stati degli assi in marketing, basta tornare con la memoria ai tempi dei prescott, quando intel fu capace di mantenere la sua quota di mercato, nonostante avesse una cpu che non reggeva assolutamente il confronto, puntando tutto sulla pubblicità, mentre AMD viveva nell'oblio!

jrambo92
02-09-2009, 16:47
Come è stato dimostrato non è grazie alla pubblicità che è successo quello che dici.

Infatti, c'era qualcosa di più grosso sotto...

capitan_crasy
02-09-2009, 17:23
Ci sono due cose da considerare:

- Il 10 settembre è 4 giorni dopo la presentazione degli i5. Sarebbe il momento giusto per un'uscita a sorpresa, giusto in tempo per fottere la presentazione della concorrenza.

- AMD rispetto al passato presenta roadmaps molto rilassate, per poi arrivare prima del previsto e farne marketing societario.

Quindi o effettivamente la presenteranno il 10 insieme alle nuove GPU (cosa che comunque mi sembra improbabile) o la presentazione potrebbe avvenire quasi in qualunque momento, ma direi non prestissimo, tipo Q1.

In passato molti osservatori hanno rilevato come AMD, alla presentazione delle sue schede grafiche High end, abbia sempre utilizzato piattaforme Intel in quanto più performanti; non sarebbe male vedere girare le nuove GPU DX 11 ATI su una CPU AMD esacore desktop; basterebbe anche una macchina demo...

maporca
02-09-2009, 17:26
ma porca di quella porca

il capitano mi pensa :D

caffesoler
02-09-2009, 18:33
ma il vero punto della situazione?:confused:

il panorama sembra un po scuro all'orizzonte... amd oggi con i suoi phenom 2 955 e x3 720 ha catturato fette di mercato per rapp prezzo prestazioni elevato, si e' fatta una rinnovata reputazione risollvandosi finanziariamente dopo la crisi.

in questi giorni ha presentato il 965be che nonostante l'aumento di freq diciamo che non ha stravolto gli equilibri attuali, rimanendo un ottimo processore che se la gioca con il piu' veloce dei core 2 quad.
consentitemi una nota riflessiva su un aspetto che reputo importane, la battaglia dgli ultimi anni sulla valutazione della bonta di un processore rispetto ad un altro si e combattuta molto sulle sue capacita' di lavorare in overclock e su questo le aziende in questione se le sono "date" a vicenda trovando nel pubblico spettatore attento il riscontro che su questo parametro si sono decisi vincitori e sconfitti . in questo senso l'incremento della freq di def del top di gamma amd non e proporzionale alla sua capacita' di salire dato che il muro dei 4 ghz rimane sostanzialmente lo stesso dei suoi predecessori.

quindi dalle notizie bench etc.. cio che si nota e che se nella fascia media dove ora amd vive bene , i nuovi core i5 750 i7860 (i due di riferimento) sembrano andare tanto forte (si trovano test su test dove prendono e superano anche di molto i 4ghz ad aria con vcore ridicoli e dissi stock) a fronte di prezzi equiparati ad amd appunto, viene d pensare che ho si ripropone il discorso phenom 1 serie e core2 quindi la vedo nera nera in questo caso, oppure amd fa il miracolo con qualcosa di nuovo e di perfromante almeno da livellare prestazioni e capacita' di oc della controparte diretta in fascia mainstream.

spero vivamente che non sia cosi perche' farebbe molto male alla concorrenza, e aggiungo che prendo per scherzo che almeno i futuri x6 escano tra un anno perche' se no si apre un trhead intitolato aspettando i libri giudiziari amd...:rolleyes:

Megakirops
02-09-2009, 18:52
Come è stato dimostrato non è grazie alla pubblicità che è successo quello che dici.

si si so a cosa ti riferisci, ma non si può negare che intel investa di più sul marchio di quanto non faccia AMD. Quando uscì il prescott nel 2004 (mi sembra!) in TV vedevo solo intel inside mentre di AMD nemmeno l'ombra, quando poi con un pò di pubblicità avrebbe incrementato la sua popolarità con sicuro beneficio.
Stiamo andando in OT vero?

Athlon 64 3000+
02-09-2009, 19:09
ma il vero punto della situazione?:confused:

il panorama sembra un po scuro all'orizzonte... amd oggi con i suoi phenom 2 955 e x3 720 ha catturato fette di mercato per rapp prezzo prestazioni elevato, si e' fatta una rinnovata reputazione risollvandosi finanziariamente dopo la crisi.

in questi giorni ha presentato il 965be che nonostante l'aumento di freq diciamo che non ha stravolto gli equilibri attuali, rimanendo un ottimo processore che se la gioca con il piu' veloce dei core 2 quad.
consentitemi una nota riflessiva su un aspetto che reputo importane, la battaglia dgli ultimi anni sulla valutazione della bonta di un processore rispetto ad un altro si e combattuta molto sulle sue capacita' di lavorare in overclock e su questo le aziende in questione se le sono "date" a vicenda trovando nel pubblico spettatore attento il riscontro che su questo parametro si sono decisi vincitori e sconfitti . in questo senso l'incremento della freq di def del top di gamma amd non e proporzionale alla sua capacita' di salire dato che il muro dei 4 ghz rimane sostanzialmente lo stesso dei suoi predecessori.

quindi dalle notizie bench etc.. cio che si nota e che se nella fascia media dove ora amd vive bene , i nuovi core i5 750 i7860 (i due di riferimento) sembrano andare tanto forte (si trovano test su test dove prendono e superano anche di molto i 4ghz ad aria con vcore ridicoli e dissi stock) a fronte di prezzi equiparati ad amd appunto, viene d pensare che ho si ripropone il discorso phenom 1 serie e core2 quindi la vedo nera nera in questo caso, oppure amd fa il miracolo con qualcosa di nuovo e di perfromante almeno da livellare prestazioni e capacita' di oc della controparte diretta in fascia mainstream.

spero vivamente che non sia cosi perche' farebbe molto male alla concorrenza, e aggiungo che prendo per scherzo che almeno i futuri x6 escano tra un anno perche' se no si apre un trhead intitolato aspettando i libri giudiziari amd...:rolleyes:

Quando arriveranno sul mercato i Nehalmem LGA1156 c'è veramente il rischio che si torni al periodo Phenom vs Core 2 Quad.
Spero che almeno presentino un nuovo step che possa far salire ulteriormente la frequenza dei Phenom II con v-core più bassi del 965BE.

overclock80
02-09-2009, 23:02
L'idea che mi sono fatto è che gli esa stiano vendendo molto bene nel mercato server e visti i prezzi a cui si vendono quelle cpu, AMD al momento non abbia molto interesse ad utilizzarne una parte per il mercato desktop come top di gamma.

Forse le rese poi non sono così elevate oppure con produzione non ancora elevata di esa non ci sono abbastanza "scarti" da utilizzare per il mercato desktop.

Probabilmente un esa a 3GHz potrebbe dire la sua e inserirsi quantomeno tra i core I7 940 e 950 ma finchè non ne immettono uno sul mercato siano sempre nel campo delle ipotesi.

ippo.g
02-09-2009, 23:31
oggi pacioccavo sui dati del mio 3d sulla videoconversione, e sono giunto alla conclusione che gli esacore AMD avrebbero lo stesso EPC o poco superiore degli attuali i7 nel multithread.

Piscicani_33
03-09-2009, 00:48
ma il vero punto della situazione?:confused:

il panorama sembra un po scuro all'orizzonte... amd oggi con i suoi phenom 2 955 e x3 720 ha catturato fette di mercato per rapp prezzo prestazioni elevato, si e' fatta una rinnovata reputazione risollvandosi finanziariamente dopo la crisi.

in questi giorni ha presentato il 965be che nonostante l'aumento di freq diciamo che non ha stravolto gli equilibri attuali, rimanendo un ottimo processore che se la gioca con il piu' veloce dei core 2 quad.
consentitemi una nota riflessiva su un aspetto che reputo importane, la battaglia dgli ultimi anni sulla valutazione della bonta di un processore rispetto ad un altro si e combattuta molto sulle sue capacita' di lavorare in overclock e su questo le aziende in questione se le sono "date" a vicenda trovando nel pubblico spettatore attento il riscontro che su questo parametro si sono decisi vincitori e sconfitti . in questo senso l'incremento della freq di def del top di gamma amd non e proporzionale alla sua capacita' di salire dato che il muro dei 4 ghz rimane sostanzialmente lo stesso dei suoi predecessori.

quindi dalle notizie bench etc.. cio che si nota e che se nella fascia media dove ora amd vive bene , i nuovi core i5 750 i7860 (i due di riferimento) sembrano andare tanto forte (si trovano test su test dove prendono e superano anche di molto i 4ghz ad aria con vcore ridicoli e dissi stock) a fronte di prezzi equiparati ad amd appunto, viene d pensare che ho si ripropone il discorso phenom 1 serie e core2 quindi la vedo nera nera in questo caso, oppure amd fa il miracolo con qualcosa di nuovo e di perfromante almeno da livellare prestazioni e capacita' di oc della controparte diretta in fascia mainstream.

spero vivamente che non sia cosi perche' farebbe molto male alla concorrenza, e aggiungo che prendo per scherzo che almeno i futuri x6 escano tra un anno perche' se no si apre un trhead intitolato aspettando i libri giudiziari amd...:rolleyes:

Il panorama è sicuramente incerto, ma qualcosa potrebbe sfuggirci.

AMD si sta concentrando molto sulla vendita del proprio pacchetto : Dragon si è rivelata un ottima piattaforma, meravigliosamente scalabile, la futura piattaforma LEO si porrà lo stesso obiettivo e penso che il piano potrebbe funzionare, in fondo meglio un sistema completo di buon livello che un singolo componente eccelso (o almeno questa è l'idea di casa a Sunnyvale).

Quanto a i5, mi viene difficile pensare quale sia la strategia di Intel: vendere i7 ed i5 contemporaneamente? A che pro, svalutare il pezzo forte della famiglia vendendo qualcosa a meno prezzo e prestazioni superiori?

K10+ e Nahalem, la storia si ripete? Beh penso di si, in fondo è la stesssa storia, K10 in effetti è solo un evoluzione di K8/9 e Nahalem è un ottimizzazione di Core 2 (a sentire le analisi tecniche). A conti fatti, un K10 esacore non dovrebbe avere chance in confronto ad un Nahalem quad (>940) o peggio esa. Ovviamente prima AMD tira fuori le sue nuove CPU X6 ed X5 meglio sarà per una questione più "promozionale" che prestazionale, l'attuale equilibrio non cambierà niente fino alla prossima architettura ed AMD questo lo sa.

Il mercato server è un altra storia...

astroimager
03-09-2009, 07:13
oggi pacioccavo sui dati del mio 3d sulla videoconversione, e sono giunto alla conclusione che gli esacore AMD avrebbero lo stesso EPC o poco superiore degli attuali i7 nel multithread.

Infatti in applicazioni multi-th è come se l'esacore AMD avesse 1 core in più, che compensa la maggiore velocità di elaborazione/caching di Nehalem.

Perde invece sicuramente nel single e in altre applicazioni fortemente ottimizzate per Intel, ma questo si può compensare in parte con la frequenza dei core e/o NB.

Io dico che AMD sulla carta poteva commercializzare Deskbull già da 2-3 mesi: è solo questione di poterlo produrre a costi poco superiori a Deneb, in modo da poterlo piazzare a un prezzo estremamente concorrenziale rispetto a i7 sk. 1156.

Athlon 64 3000+
03-09-2009, 12:30
Infatti in applicazioni multi-th è come se l'esacore AMD avesse 1 core in più, che compensa la maggiore velocità di elaborazione/caching di Nehalem.

Perde invece sicuramente nel single e in altre applicazioni fortemente ottimizzate per Intel, ma questo si può compensare in parte con la frequenza dei core e/o NB.

Io dico che AMD sulla carta poteva commercializzare Deskbull già da 2-3 mesi: è solo questione di poterlo produrre a costi poco superiori a Deneb, in modo da poterlo piazzare a un prezzo estremamente concorrenziale rispetto a i7 sk. 1156.

Secondo me se vuole la versione esacore per desktop la potrebbe gia fare,ma non so sinceramente il perchè non lo faccio.
L'Esacore che dovrebbe uscire l'anno prossimo non vorrei che derivi dal core Lisbon che sarà alla base dele nuove piattaforme server e che magari il core sarà il famigerato step E alias Super K10.

astroimager
03-09-2009, 13:20
Secondo me se vuole la versione esacore per desktop la potrebbe gia fare,ma non so sinceramente il perchè non lo faccio.
L'Esacore che dovrebbe uscire l'anno prossimo non vorrei che derivi dal core Lisbon che sarà alla base dele nuove piattaforme server e che magari il core sarà il famigerato step E alias Super K10.

Perché probabilmente:

a) ci vuole una linea produttiva dedicata;

b) bisogna raggiungere una resa molto elevata per produrre una discreta quantità di core funzionanti a 3.0 GHz con vcore ragionevole (TDP<=140W).

Tuttavia, dato che la produzione di Istambul è avviata da alcune settimane, è lecito pensare che verso fine autunno avranno accumulato un buon numero di die di "scarto" con queste caratteristiche.

Teoricamente potrebbero anche "declassare" gli Opteron a priori un po' come hanno fatto per alcuni x2 e x3, ma siamo sicuri che questa operazione sarebbe comunque conveniente, in questo caso?!?

Vash_85
03-09-2009, 13:27
.........la carta poteva commercializzare Deskbull già da 2-3 mesi: è solo q.........


Che roba è deskbull? :confused: :confused:

jrambo92
03-09-2009, 13:29
Che roba è deskbull? :confused: :confused:

Istanbul per desktop. :)

astroimager
03-09-2009, 13:31
Che roba è deskbull? :confused: :confused:

Istanbul-desktop... una L in più non guasta... :asd:

Vash_85
03-09-2009, 13:31
Istanbul per desktop. :)

Ah ha fatto la CRASI :D :D :D

beautycase
03-09-2009, 15:22
ciao, passavo di qua per salutarvi.
aspettiamo e vediamo cosa ci sara' in futuro.
comunque questa attesa ha anche il suo fascino.
speriamo che qualche procio strano lo tirano fuori :)

ippo.g
03-09-2009, 15:36
ciao, passavo di qua per salutarvi.
aspettiamo e vediamo cosa ci sara' in futuro.
comunque questa attesa ha anche il suo fascino.
speriamo che qualche procio strano lo tirano fuori :)

quoto, speriamo che lo tirano...
al limite ci scansiamo se ci avvertono prima.

beautycase
03-09-2009, 15:45
quoto, speriamo che lo tirano...
al limite ci scansiamo se ci avvertono prima.

:rotfl:

mi va' bene anche se me lo tirano in piena fronte, basta che sia un un buon procio :rotfl:

sniperspa
03-09-2009, 16:12
:rotfl:

mi va' bene anche se me lo tirano in piena fronte, basta che sia un un buon procio :rotfl:

E che me lo tirino gratis :ciapet:

jack"the ripper"
03-09-2009, 17:31
:D :D

astroimager
03-09-2009, 17:32
:rotfl:

mi va' bene anche se me lo tirano in piena fronte, basta che sia un un buon procio :rotfl:

Io sono pronto a fissare sulla fronte il socket... :asd:

-Maxx-
03-09-2009, 17:53
Io sono pronto a fissare sulla fronte il socket... :asd:

AM3? Se sì, ricordati di mettere due slot DDR3 per ciascuna delle tue chiappe :asd: