PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

digieffe
27-04-2010, 07:48
in base a questo test non c'è aumento di ipc per singolo core http://www.pcper.com/images/reviews/910/cinebench10-single.jpg

EDIT: con turbo off va quanto un 955 a 3.2 ed è identico ma con turbo on va quanto un 965 a 3.4 pur essendo i core a 3.6 :(

Vash_85
27-04-2010, 08:03
Ho letto le prime righe del test di Tom's... lol, ma vive proprio su un altro pianeta...

"...Qualche tempo fa Intel ha presentato la sua proposta a sei core con l'Intel Core i7-980X. Questo "mostro" costa però quasi 1000 euro. È molto lodevole, da parte dall'azienda, offrire due core in più allo stesso prezzo del suo precedente processore più potente...."

Cioè... si parla dell'X6 AMD e "lui" inizia che è da lodare Intel perché vendeva il top i7 X4 a 1000$ e ha presentato l'X6 sempre a 1000$... e loda pure perché non ha alzato i prezzi :confused: ed alla fine praticamente bacchetta AMD perché per l'X6 invece bisogna spendere di più rispetto all'X4...

Ma perché adesso tom fa anche recensioni sull'hw??:confused:

:asd: :asd:

digieffe
27-04-2010, 08:11
per valutare il funzionamento del turbo e l'utilizzo dei bench con diverso numero di threads è interessante questa prova http://www.pcper.com/article.php?aid=910

EDIT: anche questo http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2363113,00.asp

Mparlav
27-04-2010, 08:16
Il 1090T consuma 5W in più in idle/full load rispetto al 965 C3 e meno del C2: non so' come si possa essere delusi da ciò :)
Per l'overclock: siamo sui 4.0GHz a 1.45-1.5V stabili, ed è quello che mi aspettavo.
Qualcuno spunterà di più, è chiaro, ma già così va' bene.

|ron
27-04-2010, 08:36
bene bene, dopo le prime reviews, cosa possiamo dire di questo 1090t?cosa ne pensate?

intanto msi ha presentato la nuova gd70

Ti dico che noi su hwp, avendolo recensito ad azoto, non vediamo l'ora di cimentarci in 3dmark06 e vantage, dove 6cores a oltre 6ghz spingono parecchio...
La mobo MSI è incasinata quando sei ad azoto, c'è da considerare però che il nostro bios era una pre-release, ad ogni modo abbiamo in mente di prendere una Crosshair 4 e ripetere l'azotata con quella. :)

cd125
27-04-2010, 08:36
se continuerà ad aleggiare quest'aria di delusione intorno al 1090t non potrò che esserne contento, appena scende di prezzo sarà mio, dato che i processori non si usano soltanto per i videogame, e stare a fare un rendering di 5 ore con il mio 955 a 3.7GHz pensando che lo stesso render lo avrei fatto in 3 ore e mezzo con il 1090t a 4GHz mi fa venire una scimmia di quelle clamorose

filippo200
27-04-2010, 08:40
se continuerà ad aleggiare quest'aria di delusione intorno al 1090t non potrò che esserne contento, appena scende di prezzo sarà mio, dato che i processori non si usano soltanto per i videogame, e stare a fare un rendering di 5 ore con il mio 955 a 3.7GHz pensando che lo stesso render lo avrei fatto in 3 ore e mezzo con il 1090t a 4GHz mi fa venire una scimmia di quelle clamorose

Quoto, molti dei commenti negativi che ho letto erano rivolte da persone che il pc lo usano per giocare, dove ovviamente la frequenza massima ha il suo perchè.

Per noi che lo usiamo per lavorare è una manna, io uso cinema 4D e al solo vedere i test con cine11.5 beh appena lo trovo in uno store vicino casa lo prendo al volo e lo porto a 4ghz :D

|ron
27-04-2010, 08:41
se continuerà ad aleggiare quest'aria di delusione intorno al 1090t non potrò che esserne contento, appena scende di prezzo sarà mio, dato che i processori non si usano soltanto per i videogame, e stare a fare un rendering di 5 ore con il mio 955 a 3.7GHz pensando che lo stesso render lo avrei fatto in 3 ore e mezzo con il 1090t a 4GHz mi fa venire una scimmia di quelle clamorose

non so chi possa essere insoddisfatto, noi clockers estremi lo apprezziamo molto, in DU consuma praticamente come i vecchi quad nonstante abbia il 50% in più di cache e cores, il prezzo è insignificante rispetto a un esa intel, ed è inferiore pure rispetto a un buon quad intel, vedi 960 che costa 500carte.
Secondo noi, ottimo procio sotto tutti i punti di vista. :)

cd125
27-04-2010, 08:48
|ron ti quoto fermamente, ma non devi guardare ai post presenti in questo thread ma ai commenti nelle varie recensioni dove sembrano tutti preoccupati dal fatto che crysis non gira bene(sono passati 5 anni dall'uscita di crysis e ancora ci sono così tante persone che si preoccupano di questo gioco? ma è così impegnativo da richiedere 5 anni di gioco per finirlo o è semplice masochismo-nerd?)

beleno
27-04-2010, 08:50
tutto sommato molto bene direi. parlando di daily, consumi contenuti, valide prestazioni (meglio in alcuni ambiti, peggio in altri, ma complessivamente sono soddisfatto), buon margine di overclockabilità, prezzo contenuto, compatibilità con i chipet precedenti.

parlando di overclock più spinto, ci sono grandi margini.

unica nota dolente a mio avviso il memory controller, non si sono viste sulle ram frequenze tali da sfruttare le più veloci DDR3 in commercio

Mparlav
27-04-2010, 08:51
Che delusione, in molti test le prende da un i5 750 :cry:
Rivoglio l'amd degli athlon 64!!:muro:

Quello che si dice il bicchiere mezzo vuoto :D

Invece nei test dove il 1090T va' quanto un'i7 960, quelli non contano ?
Oppure qui, su 3dmax10 dove batte l'i7 975:
http://www.hardware.fr/articles/789-5/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

Certo se uno si ferma a guardare Winrar 3.9 (ma io preferisco 7zip, pure gratis) o i test dei giochi sotto i 1280 che non sfruttano più di 2 core, inevitabile la delusione.

John_Mat82
27-04-2010, 08:57
ho letto alla svelta la review di hwu e che dire mi paiono ottime soluzioni e col prezzo che hanno vanno eccome.. io devo far rendering e son contento del mio i7 con ht, però se avessi dovuto farmi un pc nuovo non a novembre 2009 ma oggi un pensierino serio a questi phenom II lo avrei fatto sicuramente! Magari prossimamente mi scappa un muletto con una microatx am2+ scrauza che li supporti e pensiono il maledetto xk939 :D

lauda
27-04-2010, 08:58
non so chi possa essere insoddisfatto, noi clockers estremi lo apprezziamo molto, in DU consuma praticamente come i vecchi quad nonstante abbia il 50% in più di cache e cores, il prezzo è insignificante rispetto a un esa intel, ed è inferiore pure rispetto a un buon quad intel, vedi 960 che costa 500carte.
Secondo noi, ottimo procio sotto tutti i punti di vista. :)

Secondo me per valutare bene, bisognerebbe vedere una comparativa tra il 1090t i5 750 i7 860 i7 920 tutti a 4Ghz(dato che ci arrivano tutti senza problemi) per vedere le reali differenze di prestazioni a parità di clock! Secondo me starebbe un pelo sopra al 750 e parecchio sotto agli i7..

ozlacs
27-04-2010, 09:01
notevoli i consumi, si può dire che con lo step E AMD abbia raggiunto lo stato dell'arte del processo produttivo a 45nm

al diavolo Zosma, ci vuole troppo tempo, quasi quasi un 1055... :D

lauda
27-04-2010, 09:06
Quello che si dice il bicchiere mezzo vuoto :D

Invece nei test dove il 1090T va' quanto un'i7 960, quelli non contano ?
Oppure qui, su 3dmax10 dove batte l'i7 975:
http://www.hardware.fr/articles/789-5/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

Certo se uno si ferma a guardare Winrar 3.9 (ma io preferisco 7zip, pure gratis) o i test dei giochi sotto i 1280 che non sfruttano più di 2 core, inevitabile la delusione.

Nelle prestazioni comparate ( QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/moneybench_1.png) ) il 1090t pareggia con i7 860 / 930 però ci sono 400 mhz di differenza, io speravo gli stesse davanti così che a parità di clock fosserò pari!
Te hai guardato il bicchiere mezzo pieno invece! :)

Simedan1985
27-04-2010, 09:13
Ragazzi le delusioni devono essere ragionate...
Partiamo dal dire che a livello di architettura non è cambiato quasi nulla
Poi ovvio che non ci sono app che sfruttano i sei core e di conseguenza intel con nehalem è sempre avanti (ma non pensiamo di quanto)
La cosa che stupisce sono decisamente consumi e prezzi ...che a mio avviso le rendono competitivissime!!!

affiu
27-04-2010, 09:15
ma basta vedere 3 parametri

consumi anzitutto:D
prezzo:D
overclock che a quanto sembra lo conosciamo,in termini di tdp simile ai phenom 965(roba piu roba meno)....:D

gianni1879
27-04-2010, 09:17
premesso che ho letto per adesso solo la rece di hwupgrade, non so, in alcuni test va veramente forte, tipo cinebench, povray, o test multimediali (imbarazzante windows live movie maker :D), anche in oc sale bene, anche se voglio vedere qualche test RS

C'è qualche comparativa a parità di frequenza, tipo 4 GHz?

Alekz
27-04-2010, 09:18
Al solito toms dice che l'ipc del phenom non sale col clock..vabbè che glielo dico a fare a quella banda di traduttori (e che spesso traducono male)

lauda
27-04-2010, 09:18
Inoltre neanche il prezzo gioca a vantaggio di amd.
In riferimento a quella comparativa c'è una differenza del 4 % tra i7 860 e 1090t ed il processore intel costa 50 euro in meno rispetto al 1090 t, le ram sono uguali e le rispettive rog costano 190 euro entrambe!
Quindi per quando mi riguarda sono deluso, poi ovvio in alcuni bench va alla grande però nel complesso mi riesce difficile considerarsi soddisfatti!

|ron
27-04-2010, 09:21
Secondo me per valutare bene, bisognerebbe vedere una comparativa tra il 1090t i5 750 i7 860 i7 920 tutti a 4Ghz(dato che ci arrivano tutti senza problemi) per vedere le reali differenze di prestazioni a parità di clock! Secondo me starebbe un pelo sopra al 750 e parecchio sotto agli i7..

Dipende, se l'applicazione in questione sfrutta il multicore, il phennyX6 è messo molto bene, anche se i7 va di più clock to clock.
Poi non dimentichiamo che 4ghz sono per "gli smanettoni", la gente normale avrà un i7 a 3,2ghz (il 960) che col turbo va a 3,33 se non ricordo male... chi avrà X6 avrà un turbo mode che, in caso di applicazioni che sfruttino meno di 3core, pompa 500mhz in più... non sono noccioline.
Per quei 600mhz in più che dicevi, non appena lo tiriamo a 6,5ghz ti saprò dire meglio il cpu score allo 06 paragonato con il nostro i7 950, devo togliermi questa curiosità :D

devil_mcry
27-04-2010, 09:27
Il 1090T consuma 5W in più in idle/full load rispetto al 965 C3 e meno del C2: non so' come si possa essere delusi da ciò :)
Per l'overclock: siamo sui 4.0GHz a 1.45-1.5V stabili, ed è quello che mi aspettavo.
Qualcuno spunterà di più, è chiaro, ma già così va' bene.

infatti come consumi è davvero buono, il nuovo silicio ha fatto miracoli devo dire

Inoltre neanche il prezzo gioca a vantaggio di amd.
In riferimento a quella comparativa c'è una differenza del 4 % tra i7 860 e 1090t ed il processore intel costa 50 euro in meno rispetto al 1090 t, le ram sono uguali e le rispettive rog costano 190 euro entrambe!
Quindi per quando mi riguarda sono deluso, poi ovvio in alcuni bench va alla grande però nel complesso mi riesce difficile considerarsi soddisfatti!

vabbe, in effetti visto le prestazioni in generale allineate con un i930/i860 nn conviene prendere il 1090t xo prendendo il 1055t e occando si risparmia

alla fine il 1055t rimane un'ottima scelta

Simedan1985
27-04-2010, 09:34
Io mi prendo un bel 1090t,me lo porto a 4.0Ghz e penso che sto apposto!!!!

giukey
27-04-2010, 09:35
infatti come consumi è davvero buono, il nuovo silicio ha fatto miracoli devo dire



vabbe, in effetti visto le prestazioni in generale allineate con un i930/i860 nn conviene prendere il 1090t xo prendendo il 1055t e occando si risparmia

alla fine il 1055t rimane un'ottima scelta

Quoto a 170€ circa è un best price.
Come anche per un futuro Zosma (pagare 4 core e trovarsene 6 non ha prezzo :D )

lauda
27-04-2010, 09:38
premesso che ho letto per adesso solo la rece di hwupgrade, non so, in alcuni test va veramente forte, tipo cinebench, povray, o test multimediali (imbarazzante windows live movie maker :D), anche in oc sale bene, anche se voglio vedere qualche test RS

C'è qualche comparativa a parità di frequenza, tipo 4 GHz?

A 2.8 Ghz la differenza tra thuban e core i7 è del 15%( a favore del 930) e del 18% ( a favore del 860).
A 4 Ghz non saprei, speriamo che esca qualche comparativa!

P.s. mi baso sempre sulla solita comparativa generale (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/moneybench_1.png)

Thunderx
27-04-2010, 09:38
diciamo che a default è a livello dell' i 870-930.....non ci dimentichiamo che con gli x 4 tali cpu sembravano missili irraggiungibili.
per quanto riguarda il prezzo inutile fare considerazioni al lancio, ma aspetterei due settimane per far svanire l'effetto presentazione

devil_mcry
27-04-2010, 09:38
Quoto a 170€ circa è un best price.
Come anche per un futuro Zosma (pagare 4 core e trovarsene 6 non ha prezzo :D )

chissa quanto costerà... io sn poco attirato dagli esacore xke il pc che ha il 955 c3 è destinato al gaming il 90% del tempo, se zosma dovesse costare di meno e permettermi di recuperare d.u. stabili, ma stabili davvero nn un super pi o un cinebench 300mhz e tenere quindi i 4.2 o 4.3 (il mio fatica over 3.9 nn è molto fortunato pur essendo c3) ci potrei pensare ... tanto ormai in 5 mesi ho cambiato 3 cpu, 2 schede madri e 2 kit di ram, che nell'ultimo anno e mezzo sono 4 3 3 lol

o poi se escono 2 core sorpresa nn mi lamento

perbacco
27-04-2010, 09:39
Per adesso procedo con l'ordine della asrock 890gx + x4 965BE e 4gb di ram, aspetto la disponibilità dei processori x6 e dopo l'estate ne prendo uno. Faccio un passo alla volta cosi il portafoglio ne risente di meno. Il mio obiettivo è il 1090t.

Certo gli i7 restano molto prestanti, ma per l'utilizzo di tutti i giorni i nuovi x6 sono più che sufficienti.

Poi il costo di una piattaforma i7 9xx costa molto di più di una amd, è per quello che sto per ritornare ad amd dopo aver avuto l'opteron.

Continua a non piacermi il socket dove si mette la cpu, preferisco quella intel che ingabbia la cpu e quando si toglie il dissi non c'è pericolo di sradicare il pocessore attaccato al dissipatore dalla pasta. Mi è successo, e senza fare nemmeno forza!

heddie
27-04-2010, 09:39
Inoltre neanche il prezzo gioca a vantaggio di amd.
In riferimento a quella comparativa c'è una differenza del 4 % tra i7 860 e 1090t ed il processore intel costa 50 euro in meno rispetto al 1090 t, le ram sono uguali e le rispettive rog costano 190 euro entrambe!
Quindi per quando mi riguarda sono deluso, poi ovvio in alcuni bench va alla grande però nel complesso mi riesce difficile considerarsi soddisfatti!

Ti quoto in certe cose non sono ne soddisfatto ne deluso di queste nuove cpu.
Il problema che gioca vantaggio ad amd, è il fatto che le piattaforme sono MOLTO aggiornabili, dato che intel sidiverte in loop a cambiare socket infatti per questo cambio il mio 750 con un 1055t

Knukcles
27-04-2010, 09:39
no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

lauda
27-04-2010, 09:40
infatti come consumi è davvero buono, il nuovo silicio ha fatto miracoli devo dire



vabbe, in effetti visto le prestazioni in generale allineate con un i930/i860 nn conviene prendere il 1090t xo prendendo il 1055t e occando si risparmia

alla fine il 1055t rimane un'ottima scelta

Se sale bene come il 1090t(sembrerebbe proprio di si) sarebbe un ottima scelta!
Perchè in questo caso ci sarebberò 50 euro in meno per la piattaforma amd che non sono pochi..

gianni1879
27-04-2010, 09:42
infatti come consumi è davvero buono, il nuovo silicio ha fatto miracoli devo dire



vabbe, in effetti visto le prestazioni in generale allineate con un i930/i860 nn conviene prendere il 1090t xo prendendo il 1055t e occando si risparmia

alla fine il 1055t rimane un'ottima scelta

senza dubbio il 1055T è la cpu dal miglior rapporto prezzo/prestazioni.

lauda
27-04-2010, 09:51
no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

Dipende per quanto tempo si ha intenzione di tenere thuban!
Se uno lo dovesse comprare per tenerlo 2/3 anni l'esacore sarà (molto provabilmente) utile anche nei giochi!
E' lo stesso discorso di qualche anno fa con i dual core e quad core intel..

Danckan
27-04-2010, 09:52
Bhe non so voi... ma io da overclokker e benchatore amatoriale il mio 1090T l'ho appena ordinato a 270€ in contrassegno spedito... essendomi venduto il phenom 955 a 100€, con appena 170€ ho 2 core in più e prestazioni in overclock sensibilmente migliori rispetto ai 3.9ghz che il mio C2 prendeva...

Spero arrivi presto.

Pihippo
27-04-2010, 09:58
no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

Ciao
A me interesserebbe pure un 1070t a 3ghz. Andrebbe più del mio quad occato a 3.7ghz con quello che faccio io. Ed in alcuni campi non di poco..

devil_mcry
27-04-2010, 09:59
no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

mah io onestamente alla meglio l'ho visto al pari di un i7 960... ma mediamente il 1090t va come un i7 860/i7 930

nn conviene spendere poi cosi tanto se tanto gli stessi risultati si ottengono con un 1055t, che poi anche se arriva 100mhz + basso del 1090t nn vale cmq la pena spendere qui 100e in +

filippo200
27-04-2010, 10:04
Iniziano le ladrate, un negozio dietro casa mia vende il 1090T a 370 euro :eek:

in alternativa voleva rifilarmi un 920 a 294 euro mah....

affiu
27-04-2010, 10:04
se uno vuole vedere,secondo me, la vera sfida -disfida

deve fare secondo me thuban x6 a 4 ghz vs corei 7 4 ghz

poi PERSONALMENTE a me basta che mi regge a 3.8 - 4 ghz con tutti i 6 core ,e se supero le 48 ore consecutive(o anche piu) a need for/colin dirt 2 .....senza che si fonde e rallenta...ma come penso io SI SGRIPPA di piu... ALLORA e solo allora saro soddisfatto

chi fonde/regge( fluidita insindacabile) per primo secondo voi?a quelle frequenze?

MonsterMash
27-04-2010, 10:09
Secondo me non è il modo giusto di calcolare il valore di questa cpu fare la media di tutti i bench... dovete basarvi su quel tipo di applicazioni che usate più frequentemente, perchè la prima cosa che salta all'occhio è che il confronto con la concorrenza è un po' schizzofrenico! Ci sono bench in cui va molto peggio di un i5 750, e ci sono bench dove va addirittura meglio di un i7 980x!
Se siete interessati solo ai giochi, evidentemente non è la cpu che fa per voi, dato che in questo caso ha le prestazioni di un i5 750 che costa molto meno.
Se siete interessati alle applicazioni multimediali, allora è da prendere subito, dato che nella codifica video va come un i7 960 (e spesso anche meglio) costando meno della metà.

Se siete interessati al rendering, dipende tutto dal software di sviluppo che usate: se usate 3dsmax, la lancetta pende dalla parte di intel. Se usate Cinema 4d, pende decisamente dalla parte di amd...

Per quanto mi riguarda, io un 1090t lo prendo di sicuro :).

okorop
27-04-2010, 10:14
considerazioni personali sui nuovi phenom II X6: prezzi contenuti, prestazioni in gaming eccellenti (possibilità di portare il turbo core fino a 5 core e non solo 3) frequenze alte anche a default (rispetto agli intel sotto la fascia extreme se a default apportano incrementi di frame) ottime schede madri sopratutto le asus e le gigabyte, capacità in overclock sbalorditiva con pochi volt

e.greg.io
27-04-2010, 10:18
come ci aspettavamo insomma: l'ipc sul singolo core è rimasto invariato ma nelle applicazioni multithread thuban arriva a giocarsela alla pari (molte volte meglio) con gli i7 anche di prezzo superiore.

davvero notevole (ma ormai lo sapevamo) la riduzione dei consumi grazie al low k.

amd potrà battersela anche sul fronte ipc solo con bulldozer, e questo si sapeva. ma visti gli sforzi fatti, e le carte che amd può ancora giocare (soprattutto sul silicio) c'è da essere ottimisti.

restano ovviamente tutti i dubbi riguardo all'oc stabile che è possibile tenere (ma per quello bisogna aspettare i first user :p ) e personalmente anche riguardo al mc (le nuove mb reggono ddr3 ad alte frequenze, ma test in tal senso non he visti molti).

sinceramente mi ha deluso il prezzo del 1090t, cioè della versione BE: sembra andare come un 1055t e il lusso del moltiplicatore sbloccato non credo valga 100 euro.
per quello che costa, e che costerà quando i prezzi caleranno, il 1055t è un best buy.

a coloro che guardano solamente i test sui giochi consiglierei di investire i dindini sulla vga anzichè sulla cpu :mbe:
oppure tutti avete un crossfire di 5970 e siete limitati?

Athlon 64 3000+
27-04-2010, 10:21
Sto leggendo varie recensioni e non riesco a trovare nessun benchmark su Bad Company 2 che sarebbe l'unico gioco che potrebbe fare differenza tra un 4 core e un 6 core.

okorop
27-04-2010, 10:21
come ci aspettavamo insomma: l'ipc sul singolo core è rimasto invariato ma nelle applicazioni multithread thuban arriva a giocarsela alla pari (molte volte meglio) con gli i7 anche di prezzo superiore.

davvero notevole (ma ormai lo sapevamo) la riduzione dei consumi grazie al low k.

amd potrà battersela anche sul fronte ipc solo con bulldozer, e questo si sapeva. ma visti gli sforzi fatti, e le carte che amd può ancora giocare (soprattutto sul silicio) c'è da essere ottimisti.

restano ovviamente tutti i dubbi riguardo all'oc stabile che è possibile tenere (ma per quello bisogna aspettare i first user :p ) e personalmente anche riguardo al mc (le nuove mb reggono ddr3 ad alte frequenze, ma test in tal senso non he visti molti).

sinceramente mi ha deluso il prezzo del 1090t, cioè della versione BE: sembra andare come un 1055t e il lusso del moltiplicatore sbloccato non credo valga 100 euro.
per quello che costa, e che costerà quando i prezzi caleranno, il 1055t è un best buy.

a coloro che guardano solamente i test sui giochi consiglierei di investire i dindini sulla vga anzichè sulla cpu :mbe:
oppure tutti avete un crossfire di 5970 e siete limitati?
secondo me in daily use un 1055T è l'ideale e con un piccolo overclock 3.8GHz-4GHz sei a posto in tutti gli ambiti

Cat_Man
27-04-2010, 10:23
Io il pc lo uso principalmente per giocare e devo dire che sono molto indeciso se prendere una piattaforma 1156 da abbinare con un i5 750 od un 1055t...Perchè alla fine prendendo le relative rog (maximus 3 formula e crosshair 4) il prezzo è quasi uguale...Voi che dite? :)

e.greg.io
27-04-2010, 10:23
secondo me in daily use un 1055T è l'ideale e con un piccolo overclock 3.8GHz-4GHz sei a posto in tutti gli ambiti

hai fatto qualche test con ddr3 veloci? se sì con quali mobo e quali ram?
tnx

okorop
27-04-2010, 10:24
Io il pc lo uso principalmente per giocare e devo dire che sono molto indeciso se prendere una piattaforma 1156 da abbinare con un i5 750 od un 1055t...Perchè alla fine prendendo le relative rog (maximus 3 formula e crosshair 4) il prezzo è quasi uguale...Voi che dite? :)

1055T senza pensarci, senza poi ovviamente spendere soldi nelle varie rog ecc ecc e prendendoti una scheda madre piu' economica vedi gigabyte oppure msi :)

hai fatto qualche test con ddr3 veloci? se sì con quali mobo e quali ram?
tnx

purtroppo il tempo era poco e sotto azoto ci siamo concentrati sulla frequenza della cpu e non sulle ram che erano a 1800 MHz il modello era Kingston HyperX 2000 MHZ cas8.... Comunque a mio avviso alzare cosi le frequenze delle ddr3 non ha senso in quanto non produce miglioramenti visibili sia su intel sia su amd nell'utilizzo reale, al che 1600 MHz su entrambe le piattaforme sono la frequenza ideale magari con timings piu' spinti :)

argez
27-04-2010, 10:29
Sto leggendo varie recensioni e non riesco a trovare nessun benchmark su Bad Company 2 che sarebbe l'unico gioco che potrebbe fare differenza tra un 4 core e un 6 core.

http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/18

:D :D :D

Vash_85
27-04-2010, 10:31
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/18

:D :D :D

Addirittura vanno uno sputo in più del 980x :D

okorop
27-04-2010, 10:31
Sto leggendo varie recensioni e non riesco a trovare nessun benchmark su Bad Company 2 che sarebbe l'unico gioco che potrebbe fare differenza tra un 4 core e un 6 core.

il problema fondamentale di noi gamers è che i giochi non sfruttano assai bene i core e dunque il tutto si riduce nell'aumentare le frequenze del processore sopra la soglia dei 3.2-3.5 GHz, il modo migliore per farlo è prendendosi un bel processore AMD (il 1055T secondo me è l'ideale) e fare agire il turbo mode :D

lauda
27-04-2010, 10:42
Le temperature di questi thuban sono eccezionali, 30 C in idle e 45 C in full a 4.1 ghz!

heddie
27-04-2010, 10:42
osservando bene le recensioni in giro devi dire invece che vanno eccome... sti procetti

argez
27-04-2010, 10:43
Ma di mobo con 890fx con formfactor m-atx ne faranno o la cosa viene "relegata" all'890gx?

MonsterMash
27-04-2010, 10:44
Dannazione! Il negozio che fino a ieri dava il 1090t disponibile a 266 euro non ce l'ha più!

Danckan
27-04-2010, 10:49
Dannazione! Il negozio che fino a ieri dava il 1090t disponibile a 266 euro non ce l'ha più!

Impossibile l'ho proprio preso da quel negozio.

capitan_crasy
27-04-2010, 10:51
[Hwupgrade] Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html)

[AnandTech] AMD's Six-Core Phenom II X6 1090T & 1055T Reviewed (http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed)

[Guru3D] Phenom II X6 1055T and 1090T review (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/)

[Hardware Canucks] AMD Phenom II X6 1055T & 1090T Six-Core Processors Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review.html)

[Legion Hardware] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition and 1055T (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_phenom_ii_x6_1090t_be_1055t,1.html)

[Hexus] AMD Phenom II X6 1090T: hexa-core computing for the masses (http://www.hexus.net/content/item.php?item=24332&page=1)

[TechSpot] AMD Phenom II X6 1090T BE & Phenom II X6 1055T Review (http://www.techspot.com/news/38729-amd-phenom-ii-x6-1090t-be--phenom-ii-x6-1055t-review.html)

[X-bit labs] Six Cores from AMD: AMD Phenom II X6 1090T Black Edition and Phenom II X6 1055T CPU Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x6-1090t.html)

[bit-tech ] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2010/04/27/amd-phenom-ii-x6-1090t-black-edition/1)

[PC Perspective] AMD Phenom II X6 1090T 6-core Thuban Processor Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=910&type=expert&pid=1)

[Computer Base] AMD Phenom II X6 1055T und 1090T BE (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/)

[Bjorn3D] AMD Phenom II X6 1090T and ASUS Crosshair IV Formula (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1853)

[HotHardware] AMD Phenom II X6 1090T 6-Core Processor Review (http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-X6-6Core-Processor-Review)

[Bit-Tech] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2010/04/27/amd-phenom-ii-x6-1090t-black-edition/1)

[LegitReviews] AMD Phenom II X6 1090T and 1055T Six-Core Processor Review (http://www.legitreviews.com/article/1289/1/)

[Hardware.fr] AMD Phenom II X6 1090T & 1055T (http://www.hardware.fr/articles/789-1/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html)

[The Tech Report] AMD's Phenom II X6 processors (http://techreport.com/articles.x/18799/1)

[Hardspell] Phenom II X6 1090T VS Core i7 930 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7653&pageid=7026)

devil_mcry
27-04-2010, 10:55
Impossibile l'ho proprio preso da quel negozio.

nn c'è + manco la pagina se clicchi esce vuota

Danckan
27-04-2010, 10:56
nn c'è + manco la pagina se clicchi esce vuota

Hai ragione!!!!!! Ho fatto giusto in tempo... godo! :sofico:

gianni1879
27-04-2010, 10:58
Cambiando un attimo discorso qualcuno ha provato mai un phenom II X4 905e??

stamattina mi è arrivata questa cpu insieme ad un x550 da montare su sk madre 890gx msi, vediamo se nelle prossime settimane posso prendere almeno un 1075T

bjt2
27-04-2010, 10:59
no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

Beh... La redazione ha preso un 1090T BE e c'è la gradita sorpresa che il turbo è configurabilissimo: sia i moltiplicatori che il numero di core (fino a 5)... Non so se un 1055 è altrettanto configurabile...

okorop
27-04-2010, 11:02
Cambiando un attimo discorso qualcuno ha provato mai un phenom II X4 905e??

stamattina mi è arrivata questa cpu insieme ad un x550 da montare su sk madre 890gx msi, vediamo se nelle prossime settimane posso prendere almeno un 1075T

sicuramente il 1075T tra poche settimane non lo portrai avere, uscirà nel q3 2010 e mi sa tanto che molti sample non ci saranno in giro, per quanto riguarda il 905 X4 è un buon X4 con poca cache anche io ne avevo uno da provare, l'x550 invece dovrebbe essere un Atlhon II se non sbaglio, come cpu non son niente male nella fascia mainstream :)

Mparlav
27-04-2010, 11:03
Secondo me non è il modo giusto di calcolare il valore di questa cpu fare la media di tutti i bench... dovete basarvi su quel tipo di applicazioni che usate più frequentemente, perchè la prima cosa che salta all'occhio è che il confronto con la concorrenza è un po' schizzofrenico!

Se siete interessati al rendering, dipende tutto dal software di sviluppo che usate: se usate 3dsmax, la lancetta pende dalla parte di intel. Se usate Cinema 4d, pende decisamente dalla parte di amd...

Per quanto mi riguarda, io un 1090t lo prendo di sicuro :).

Quoto.
Volevo far notare la "schizofrenia" di 3dmax :)
hwupgrade (v. 10) ed Anandtech (v.9), il 1090T va' quanto un i5 750/i7 860, quindi uno direbbe che fa' abbastanza schifo.

Poi su Hardware.fr (v. 10), risultato completamente diverso, con 1090T che se la gioca con l'i7 975:
http://www.hardware.fr/articles/789-5/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

così come su Pcworld.fr:
http://www.pcworld.fr/article/phenom-core-980x-guerre-processeurs-cores/3dsmax-2010-microsoft-excel/487121/

Pihippo
27-04-2010, 11:04
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/18
Ragazzi.
Mi stupisco sempre di più. Qui un X6 va come un 980x.... In battelfield bad company 2. Quindi vuol dire che nei giochini più o meno recenti sto x6 viaggia benone!
Brava amd. Meno brava asus che non mi rilascia il bios..:muro:

Mparlav
27-04-2010, 11:07
Sto leggendo varie recensioni e non riesco a trovare nessun benchmark su Bad Company 2 che sarebbe l'unico gioco che potrebbe fare differenza tra un 4 core e un 6 core.

Eccola:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/18

heddie
27-04-2010, 11:11
mi sapete dire dove posso acquistarne uno di questi processore in rete non ne vedo

gianni1879
27-04-2010, 11:12
sicuramente il 1075T tra poche settimane non lo portrai avere, uscirà nel q3 2010 e mi sa tanto che molti sample non ci saranno in giro, per quanto riguarda il 905 X4 è un buon X4 con poca cache anche io ne avevo uno da provare, l'x550 invece dovrebbe essere un Atlhon II se non sbaglio, come cpu non son niente male nella fascia mainstream :)

volevo scrivere 1055T ed è uscito fuori l'altro modello :D

si come fascia media direi che vanno benissimo

heddie
27-04-2010, 11:30
sapete già se c' è qualche negozio che li vende?

Vash_85
27-04-2010, 11:36
sapete già se c' è qualche negozio che li vende?

Un paio di negozi che li vendevano c'erano, ma non ci sono più a listino...credo che quei pochi che avevano siano esauriti....

MonsterMash
27-04-2010, 11:39
sapete già se c' è qualche negozio che li vende?

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+x6&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Cmq pare che entro la settimana anche il noto shop sulla tiburtina li avrà disponibili.

paolo.oliva2
27-04-2010, 11:55
Cattive notizie... lo shop dove ho ordinato il 1090T mi ha revocato l'ordine... non gli arrivano.
Ora sto disperatamente cercando altrove.

giukey
27-04-2010, 12:01
Cattive notizie... lo shop dove ho ordinato il 1090T mi ha revocato l'ordine... non gli arrivano.
Ora sto disperatamente cercando altrove.

in terra di germania li danno come disponibili anche se i prezzi sono un pochino più alti :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31700420&postcount=23541

filippo200
27-04-2010, 12:05
lo trovate anche in un noto store con disponibilità buona ehm :stordita:

tecno....coff coff ehm computer :stordita:

ps: pero' costa un po' di più....

Athlon 64 3000+
27-04-2010, 12:06
Cattive notizie... lo shop dove ho ordinato il 1090T mi ha revocato l'ordine... non gli arrivano.
Ora sto disperatamente cercando altrove.

Io sono stato più fortunato.:D
Ho ordinato questa mattina per mio cugino(non scherzo) un Phenom II 1090T da ritirare in sede e posso gia andare a prenderlo oggi pomeriggio.
E io questa sera sera monto il Phenom II 955 B.E. C3 al posto del 940.

Athlon 64 3000+
27-04-2010, 12:12
Mi chiedo più che altro quelli della DFI che cavolo combinano con AMD.
Primis non hanno presentato neanche un modello almeno con 890FX e secondo tutte le scheda madri sia AM3 che AM2+ non hanno uno straccio di bios per i Thuban.:mad:

paolo.oliva2
27-04-2010, 12:13
Secondo me...

Il 1055T è il procio più best buy del momento... inteso come tuttofare.
Costa poco, si occa egregiamente, nei giochi va meglio di un 965C3 X4, in multicore neanche confrontarlo con il 965C3, l'upgrade per chi ha già un sistema AMD è praticamente indolore...

Il 1090T, dato il costo ben più alto, per me è da valutare... nel senso che ci cerca l'OC max e lo usa in tutto, può valere la candela. Solo per i giochi, la cosa risulta un po' diversa.

Per quello che si vede in tutte le reviev, sinceramente la cosa è schizzofrenica. Io inviterei a non prendere ogni rece come bibbia... d'altronde il confronto tra Thuban ed i7 se vogliamo arrivare al responso di chi è più veloce a parità di clock è praticamente impossibile.

Io invece inquadrerei il tutto su un altro piano... cioé che in questo momento su base X4 e con uso generico e non solo in determinati usi, AMD c'è e direi che generalmente l'IPC in monocore è vicino all'i7 per via del Turbo e di clock finali superiori a def (dove non lo è comunque bisogna anche valutare la differenza dei costi) e sicuramente le differenze di IPC in multicore sono esigue.

Cercare la pulce a favore per fare confronti di parte solo su un software o solo su un gioco mi sembra puerile... Non si può confrontare un i980X sui giochi con un 1090T, come non si può confrontare un i3/i5 in multicore con il 1090T.

Indubbiamente, alla fin fine, il Thuban ha un TDP allineato al 965C3 nonostante i 2 core in più, ha il Turbo mode, un OC in D.U. a frequenze per le quali il 965C3 non arrivava neppure e comunque necessitava del liquido. 1090T a parte, il 1055T costa 30-40€ in più di un 965C3... A me sembra un bel passo in avanti.

Athlon 64 3000+
27-04-2010, 12:19
Mi è sembrato di leggere che il chipset 890FX e 870A sono ancora a 65nm.
Mi sembra strano che almeno questi 2 chipset non gli hanno fatti a 40 nm.:confused:

paolo.oliva2
27-04-2010, 12:23
Mi è sembrato di leggere che il chipset 890FX e 870A sono ancora a 65nm.
Mi sembra strano che almeno questi 2 chipset non gli hanno fatti a 40 nm.:confused:

Non mi ricordo dove, ma il consumo è talmente esiguo (15W mi sembra) che probabilmente reputano inutile portarlo ai 45nm.

In fin dei conti, prb di clock non ne hanno, di TDP idem... forse hanno rimandato tutto a quando ci saranno i proci a 32nm, dove forse SB e NB saranno più sollecitati (sempreché non li integrino nel procio :D ).

Carlo90
27-04-2010, 12:25
Io però dovo aver letto la recensione ho perso un pò di entusiasmo per questi processori... aspetterò i vostri test, e se il 1055T si potrà portare agevolmente a 4,2 ad aria in D.U. me lo prendo. Anche se sono tentato dal i5 750, per via del prezzo inferiore di quasi 20€ rispetto al Thubano. :muro:

paolo.oliva2
27-04-2010, 12:25
'azz... mi spiace Paolo, speravo che il primo fosse il tuo, sarebbe stato di 'pubblica utilità'... ;)
Ciao!
Baio

Tranquilli... :sofico:

Sto facendo un giro di e-mail a tutti i rivenditori che lo hanno per sapere disponibilità per andarlo a prendere di persona...

Athlon 64 3000+
27-04-2010, 12:25
Non mi ricordo dove, ma il consumo è talmente esiguo (15W mi sembra) che probabilmente reputano inutile portarlo ai 45nm.

In fin dei conti, prb di clock non ne hanno, di TDP idem... forse hanno rimandato tutto a quando ci saranno i proci a 32nm, dove forse SB e NB saranno più sollecitati (sempreché non li integrino nel procio :D ).

Con Liano il northbridge sparirà mentre con Buldozer invece rimmarrà ancora l'accopiata nb+sb.

bjt2
27-04-2010, 12:28
Guardate la potenza del turbo core qui:

http://www.hexus.net/content/item.php?item=24332&page=10

Con un dissi da 30 sterline ma Vcore default sono arrivati a 20x (4GHz). Oltre non si è stabili. Ma con il turbo mode settato a 21x (4.2 GHz) nelle stesse condizioni sono rimasti stabili con prime 95. Questo che vuol dire? Senza turbo mode avrebbero dovuto fermarsi a 4 GHz. Grazie al turbo mode, a bassi carichi godono di 4.2 GHz.

bjt2
27-04-2010, 12:32
Secondo me...

Il 1055T è il procio più best buy del momento... inteso come tuttofare.
Costa poco, si occa egregiamente, nei giochi va meglio di un 965C3 X4, in multicore neanche confrontarlo con il 965C3, l'upgrade per chi ha già un sistema AMD è praticamente indolore...

Il 1090T, dato il costo ben più alto, per me è da valutare... nel senso che ci cerca l'OC max e lo usa in tutto, può valere la candela. Solo per i giochi, la cosa risulta un po' diversa.

Per quello che si vede in tutte le reviev, sinceramente la cosa è schizzofrenica. Io inviterei a non prendere ogni rece come bibbia... d'altronde il confronto tra Thuban ed i7 se vogliamo arrivare al responso di chi è più veloce a parità di clock è praticamente impossibile.

Io invece inquadrerei il tutto su un altro piano... cioé che in questo momento su base X4 e con uso generico e non solo in determinati usi, AMD c'è e direi che generalmente l'IPC in monocore è vicino all'i7 per via del Turbo e di clock finali superiori a def (dove non lo è comunque bisogna anche valutare la differenza dei costi) e sicuramente le differenze di IPC in multicore sono esigue.

Cercare la pulce a favore per fare confronti di parte solo su un software o solo su un gioco mi sembra puerile... Non si può confrontare un i980X sui giochi con un 1090T, come non si può confrontare un i3/i5 in multicore con il 1090T.

Indubbiamente, alla fin fine, il Thuban ha un TDP allineato al 965C3 nonostante i 2 core in più, ha il Turbo mode, un OC in D.U. a frequenze per le quali il 965C3 non arrivava neppure e comunque necessitava del liquido. 1090T a parte, il 1055T costa 30-40€ in più di un 965C3... A me sembra un bel passo in avanti.

Ma il 1090T solo per il fatto che si possono scegliere il moltiplicatore e il numero di core di intervento del turbo core, può valere la pena... :D Anche se l'OC dovesse essere lo stesso... Hexus ha ottenuto 4GHz X6 e 4.2 X3 a Vcore DEFAULT :eek: anche se hanno usato un dissipatore ad aria aftermarket...

capitan_crasy
27-04-2010, 12:34
Comunicazione di servizio:
Il quarto post della prima pagina è adesso dedicato agli interventi tecnici del buon bjt2 sui documenti AMD.:)
Tra breve finirò la lista delle schede mamme compatibili con Thuban, mentre ho aggiornato il secondo post con tutti i modelli previsti in uscita nei prossimi mesi; nel sesto post ho aggiunto tutte le recensioni (quelle che ho trovato) del core Thuban...

paolo.oliva2
27-04-2010, 12:35
Io sinceramente non riesco a comprendere la gara dei fps sui giochi.

Tra il mio 965C3 @3,4GHz-@3,9GHz e @4,2GHz con una 3870X2 non ci vedo una mazza di differenza tranne che il gioco si carica prima alla partenza, poi tutto il resto è uguale, eppure nei bench le differenze ci sono, ma io nell'uso normale non le vedo assolutamente.

Io sinceramente quando gioco tengo il procio a 3,9GHz 1,45V... e non certamente per prb di temp o altro, ma proprio perché non ne vedo assolutamente l'utilità... e poi sotto ho sempre utorrent che lavora a pieno regime... Sinceramente non capisco l'utilità di un Thuban a @4,2GHz-@4,4GHz (liquido) per i giochi, sarà un MIO limite neuronale :sofico: , ma dico quello che penso.

paolo.oliva2
27-04-2010, 12:36
Ma il 1090T solo per il fatto che si possono scegliere il moltiplicatore e il numero di core di intervento del turbo core, può valere la pena... :D Anche se l'OC dovesse essere lo stesso... Hexus ha ottenuto 4GHz X6 e 4.2 X3 a Vcore DEFAULT :eek: anche se hanno usato un dissipatore ad aria aftermarket...

Io avrei preso il 1090T comunque... ma le tue parole sono come le sinfonie di Beethoven... :sofico: unite alla scimmia di King-Kong

pasqualaccio
27-04-2010, 12:50
Comunicazione di servizio:
Il quarto post della prima pagina è adesso dedicato agli interventi tecnici del buon bjt2 sui documenti AMD.:)
Tra breve finirò la lista delle schede mamme compatibili con Thuban, mentre ho aggiornato il secondo post con tutti i modelli previsti in uscita nei prossimi mesi; nel sesto post ho aggiunto tutte le recensioni (quelle che ho trovato) del core Thuban...

ottimo grazie mille :)

jack"the ripper"
27-04-2010, 12:52
I nuovi chipset uscivano oggi giusto???

bjt2
27-04-2010, 12:52
Comunicazione di servizio:
Il quarto post della prima pagina è adesso dedicato agli interventi tecnici del buon bjt2 sui documenti AMD.:)
Tra breve finirò la lista delle schede mamme compatibili con Thuban, mentre ho aggiornato il secondo post con tutti i modelli previsti in uscita nei prossimi mesi; nel sesto post ho aggiunto tutte le recensioni (quelle che ho trovato) del core Thuban...

:D

Io avrei preso il 1090T comunque... ma le tue parole sono come le sinfonie di Beethoven... :sofico: unite alla scimmia di King-Kong

Allora ti faccio salire la bestia ancora di più:

A questo link ( http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/35/#abschnitt_overclocking ) a quanto ho capito (se c'è qualcuno che conosce bene il tetesco si faccia avanti) sono arrivati a 4.2 GHz X6. E con il turbo attivato ottengono un buon boost. Solo che non sono riuscito a capire quant'è la frequenza di turbo, ma deve essere bella alta visto le differenze...
Non riesco a capire neanche che dissipatore hanno usato... Ma 4.2GHz X6 e chissà quanto in modalità turbo... :sbav: :sbav: :sbav: (se non hanno modificato nulla potrebbe essere +400 ossia 4.6 GHz... :eek: )

e.greg.io
27-04-2010, 13:00
trovassi una review su zosma :muro:

fastleo63
27-04-2010, 13:05
Concordo per la "super" scimmia...
Ho guardato un pò nei siti dei miei fornitori abituali, al momento non si riesce ad avere un 1090T, al dettaglio, a meno di € 230, IVA esclusa...
E' già un buon prezzo; suppongo che, passata l'euforia iniziale, i prezzi verranno ritoccati verso il basso...
Per intanto attenderò un BIOS "Thuban-ready" per la mia M3A78-T...

capitan_crasy
27-04-2010, 13:12
trovassi una review su zosma :muro:

Zosma non è stato presentato, uscirà più tardi...

Futura12
27-04-2010, 13:18
La mia Giga è gia pronta da un paio di settimane per il Thuban..lo prenderò quando si sarà assestato sui 170€...cioè massimo un mese.
Rivendendo il mio a qualche cliente ci smeno meno di 100€ e me lo tengo un bel po...non capisco i commenti nella ''rewiew'' secondo loro pare un catafalco anni 50...e magari scrive gente che ancora va in giro con Pentium IV de 20 anni fa.

OEidolon
27-04-2010, 13:27
Zosma non è stato presentato, uscirà più tardi...

tutti inscimmiati per thuban, quando io mi ritrovo uno zoo per zosma :asd:

Danckan
27-04-2010, 13:53
Brutta notizia anche per me... :( il famigerato e già indirettamente citato negozio "esse negozio" da cui ho comprato stamattina e di cui 2 pagine dietro si segnalava la cancellazione della pagina, mi ha appena comunicato che i prodotti non sono presenti in magazzino... Dicono che arrivano da loro fra 7 giorni e poi spediscono... Quindi lo avrei fra le mie mani fra circa 10 giorni... Fortunatamente pago in contrassegno, quindi se in questi 7 giorni spunta da qualche parte a un prezzo analogo o più basso dei 266€ spedito lo prendo lì e ciao ciao esse_negozio.

JDM70
27-04-2010, 13:57
Dico anche la mia, sui giochi e vero vanno meno ma parliamo di 5 10 fotogrammi e li quoto Paolo, quando giochi se il gioco gira fluido cosa cambia nellato pratico, Nulla anche perchè li incide la scheda grafica e Ati sta insegnando in questo, nei programmi dove vengono sfruttati tutti i 6 core se la gioca con proci della controparte ben più costosi, da notare che sono meglio 6 core reali che 8 logici, alla fine, secondo me, va bene per tutto sto Thuban costando il giusto compromesso, spero di essermi spiegato bene naturalmente Imho :)

edit: nei giochi dove vengono sfruttati tutti i core va uguale ad'un procio di costo 1000€ più di cosi non so :)

Futura12
27-04-2010, 14:02
Dico anche la mia, sui giochi e vero vanno meno ma parliamo di 5 10 fotogrammi e li quoto Paolo, quando giochi se il gioco gira fluido cosa cambia nellato pratico, Nulla anche perchè li incide la scheda grafica e Ati sta insegnando in questo, nei programmi dove vengono sfruttati tutti i 6 core se la gioca con proci della controparte ben più costosi, da notare che sono meglio 6 core reali che 8 logici, alla fine, secondo me, va bene per tutto sto Thuban costando il giusto compromesso, spero di essermi spiegato bene naturalmente Imho :)

edit: nei giochi dove vengono sfruttati tutti i core va uguale ad'un procio di costo 1000€ più di cosi non so :)

è quello che penso anche io,(sono un giocatore non avrei mai preso la cpu,che ho in firma manco per un giorno se con i giochi era una chiavata).
Cioè processori che raggiungono spesso i 80-150fps accoppiati ad ottime schede grafiche,la differenza è di niente...in Crysis il peggior processore prende 3fps dal i980x che costa 960€ in più di un Athlon II X2.
Chi prende processori simili per giocare è un folle,è la gpu che conta...non me ne può fregar di meno quando sto a 100fps se un i7 ne fa 108,perchè tanto quando è la scheda grafica che non regge il motore grafico...vanno identici..non è che con i7 gira e con Amd no.

I giochi sono limitati sempre dalla scheda grafica,gli unici processori limitanti al giorno d'oggi sono i vecchi K8,anche un core2 di 4 anni fa...va praticamente come un i7 nuovo di zecca nei game.

carlottoIIx6
27-04-2010, 14:13
bene!
all'uscita dei primi test sugli x6
l'utente medio-alto può essere felice:
la sua scelta non deve più necesseriamente ricadere su un i7
ma ha negli x6 AMD una valida alternativa!

LA sceltra tra un i7 and un x6 amd non è facile:

dipende dall'ambito di utilizzo del proprio computer
ed i moneybench di hardware upgrade danno indicazioni a proposito

come ne da il rapporto prezzo prestazioni che vede
tutte le cpu amd nei primi posti!
considerando il nuovo s850 l'unità grafica integrata migliore di
intel e il costo inferiore delle schede madri questo fa si

che uno può farsi un computer domestico molto potente con un x6 amd
ad un prezzo davvero contenuto

facendo del 1055 il miglio compromesso tra prezzo e prestazioni secondo me al momento!

un discorso a aprte va fatto per i giochi dove un x6 non è indispensabile,
ritengo che tuttavia uno non usa solo il computer per giocare e quindi
considerato il fatto che
al crescere della frequenza di gioco
le differenze tra i processori tendono ad assottigliarsi
ed a convergere

un x6 amd si presenta davvero

Aspettiamo il 1035 e il 1075
che tapperanno i buchi!

se già un phenom II 965 era impossibile da mettere in difficoltà
sarà impossibile farlo con uno di questi x6 che dato i due core in più
sono veramente invitanti!

una domanda aperta rimane questa:
amd compete con intel in tutte le fasce di emrcato offrendo due core in più
nella fascia bassta con atlhon II x4 vs gli i3 ed i5 x2!

allora la domdanda è questa: in generale è preferibile avere due core in più o più ipc per core?
in che ambiti i due core in più sono invece indispensabili?

SIMO_10
27-04-2010, 14:15
il problema fondamentale di noi gamers è che i giochi non sfruttano assai bene i core e dunque il tutto si riduce nell'aumentare le frequenze del processore sopra la soglia dei 3.2-3.5 GHz, il modo migliore per farlo è prendendosi un bel processore AMD (il 1055T secondo me è l'ideale) e fare agire il turbo mode :D

ma il turbo mode è automatico?

Futura12
27-04-2010, 14:16
Nei giochi e nelle applicazioni che sfruttano più processori mono-core o al max dual è meglio avere un pc più elevato perchè a parità di clock si va più veloce.
Tuttavia nei programmi di Editing,compressione (sono quelli che uso io,ma ce ne sono moltissime di applicazioni che sfruttano più core) che sono rivolti appunto al multi-tread un Quad anche con un clock più basso,vince a mani basse su un Dual...anche se questo avesse oltre al clock anche un IPC più elevato.

devil_mcry
27-04-2010, 14:23
bene!
all'uscita dei primi test sugli x6
l'utente medio-alto può essere felice:
la sua scelta non deve più necesseriamente ricadere su un i7
ma ha negli x6 AMD una valida alternativa!

LA sceltra tra un i7 and un x6 amd non è facile:

dipende dall'ambito di utilizzo del proprio computer
ed i moneybench di hardware upgrade danno indicazioni a proposito

come ne da il rapporto prezzo prestazioni che vede
tutte le cpu amd nei primi posti!
considerando il nuovo s850 l'unità grafica integrata migliore di
intel e il costo inferiore delle schede madri questo fa si

che uno può farsi un computer domestico molto potente con un x6 amd
ad un prezzo davvero contenuto

facendo del 1055 il miglio compromesso tra prezzo e prestazioni secondo me al momento!

un discorso a aprte va fatto per i giochi dove un x6 non è indispensabile,
ritengo che tuttavia uno non usa solo il computer per giocare e quindi
considerato il fatto che
al crescere della frequenza di gioco
le differenze tra i processori tendono ad assottigliarsi
ed a convergere

un x6 amd si presenta davvero

Aspettiamo il 1035 e il 1075
che tapperanno i buchi!

se già un phenom II 965 era impossibile da mettere in difficoltà
sarà impossibile farlo con uno di questi x6 che dato i due core in più
sono veramente invitanti!

una domanda aperta rimane questa:
amd compete con intel in tutte le fasce di emrcato offrendo due core in più
nella fascia bassta con atlhon II x4 vs gli i3 ed i5 x2!

allora la domdanda è questa: in generale è preferibile avere due core in più o più ipc per core?
in che ambiti i due core in più sono invece indispensabili?

considerando che la maggior parte del sw che si usa in ambiente domestico, non sfrutta il multicore o se lo sfrutta lo fa poco secondo te qual'è la risposta?

cmq il fatto è che oggi giorno tutti stanno a dire cose e non cose ma in ambito domestico le cpu sono davvero poco sfruttate, di fatto avere un athlon 2 x2 o un core i7 nella maggior parte dei casi non serve a nulla

io ad esempio ho si la piattaforma in firma per giocare, ma il 90% del tempo lo passo sul mio notebook xke consuma di meno ma + che altro per nn immerdare il sistema dall'altra parte. ho un turion 2 ultra m500 che sarebbe un athlon 2 x2 a 2.2ghz cn un po meno di ipc, xo vado cmq avanti senza noie in tutto...

capisco persone tipo la mia ragazza che usa programmi per l'animazione 3d, voglio vedere andare avanti con cpu poco prestanti, ma fino a che si parla di navigare, scaricare da internet, vedersi un film o cazzate del genere (anche giocare spesso e volentieri) nn serve realmente tutta la potenza che oggi è a disposizione



@ futura, è vero quel che dici, xo alzando la risoluzione over 1680 le cose cambiano un pochino (1920 in su)

vero che tu puoi anche dire "io non gioco a quelle risoluzioni" ma la maggior parte dei gamer ha monitor e schede video che si spingono cosi in alto se nn di +

SIMO_10
27-04-2010, 14:28
La mia Giga è gia pronta da un paio di settimane per il Thuban..lo prenderò quando si sarà assestato sui 170€...cioè massimo un mese.
Rivendendo il mio a qualche cliente ci smeno meno di 100€ e me lo tengo un bel po...non capisco i commenti nella ''rewiew'' secondo loro pare un catafalco anni 50...e magari scrive gente che ancora va in giro con Pentium IV de 20 anni fa.

ma 170€?se ora costa 260....il 1055t costa cosi se non sbaglio....mi sa che devi aspettare almeno 4 mesi....

bjt2
27-04-2010, 14:28
Ciao:
Sono usciti i nuovi documenti tecnici AMD sullo step E:

Clicca qui (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41322.pdf) e Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116.pdf)

Ho creato un post in prima pagina dedicato alle tuoi post tecnici!:D (Clicca qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)
Un saluto...;)

Allora... Incominciamo... :D

Primo: le novità dello step E:

GLI ERRATA LI METTO IN UN SECONDO POST. Ho spezzato per leggibilità e per iniziare a dare qualcosa in pasto a voi... :)

1.5.5 Changes for Revision E
See the following references for information about changes for this revision.

• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F2x10C.
• Table 100.
• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn].
• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr].
• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup].
• F4x15C.
• F4x16C.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
• MSRC001_0055.
• MSRC001_0073.

• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering].
• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control].
• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd].
• CPUID Fn0000_0006.
• CPUID Fn8000_0007[CPB].
• MSR0000_00E7.
• MSR0000_00E8.
• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis].

In dettaglio:

• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
E' il Turbo boost. In sintesi:
1) non è supportato su sitemi single plane, quindi AM2 lisci. QUESTO LASCIA SUPPORRE CHE IL THUBAN SI POSSA MONTARE SU SCHEDE AM2, ma senza Turbo boost...
2) la sua presenza è indicata da un bit di funzione CPUID.
3) il turbo è abilitato solo se tutte le condizioni seguenti sono verificate:
3.a) CacheFlushPopDownEn deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.b) EnStpGntOnFlushMaskWakeup deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.c) il turbo deve essere abilitato (ovvio... :D)
3.d) il numero di stati turbo deve essere 1 (in futuro probabilmente ce ne saranno di più)
3.e) il numero di core che devono essere spenti per attivare il turbo deve essere maggiore di zero. Questo parametro non sempre è modificabile. E' il famoso numero di core spenti necessari per attivare il turbo.
4) Tutti i P-states, compresi quelli del turbo, vanno specificati come per le vecchie cpu. Solo che ora ce ne sarà uno in più.
5) E' supportato un solo stato turbo.
6) Lo stato turbo DEVE avere un clock maggiore del P0, altrimenti il turbo non si attiva.
7) Lo stato boosted DEVE essere nascosto al SO. Quindi il BIOS non deve aggiungere lo stato boosted alla tabella dei p-state supportati. In pratica se viene listato tra gli stati, il driver della CPU si incasina...


• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Come per il C3, c'è questo stato di risparmio energetico della RAM che consente di disabilitare il DLL durante il self refresh mode della RAM.

• F2x10C.
Solo per il C3 e lo step E è possibile spostare il frame buffer della scheda video in altre locazioni...

• Table 100.
cambiamenti per la tabella degli stati ACPI per lo step E

• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
cambiamenti per il misuratore di temperatura nello step E

• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn]
Queste impostazioni, specifiche dello step E e necessarie per abilitare il turbo boost, attivano la seguente caratteristica: se ci si trova in uno stato di risparmio energetico (quindi non C0 che è la piena potenza), quando un core svuota le caches L1 e L2 passa automaticamente a un P-state impostato da questa impostazione. Questo consente di abbassare il consumo di questi core e tramite un'altra impostazione che è spiegata dopo, consente di non svegliare queste CPU per vedere cosa hanno nelle caches, appunto perchè sono state svuotate.

• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr]
Questo è il timer che si deve settare per dire dopo quanto tempo una CPU in IDLE deve svuotare le caches. Sono aggiunti i valori consigliati per lo step E con e senza turbo boost abilitato.

• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup]
Questo è il bit che specifica se svegliare o meno i cores per leggere la loro L1 e L2. Se attivato li sveglia solo se le caches non sono vuote. Lo step E supporta questa feature ed è consigliato abilitarla.

• F4x15C e F4x16C
Sono i registri che controllano il turbo boost. Ci sono vari bit:
1) BoostLock. E' un bit che dice se il turbo mode è bloccato o meno (per i BE ovviamente sarà sbloccato)
2) NumBoostStates. Specifica quanti stati sono boosted. Attualmente è supportato un solo stato. Bloccato se Boostlock=1.
3) BoostSrc. E' due bit. Attualmente si usano solo 2 combinazioni per abilitare o meno il boost. Dal nome del flag, (boost source) è possibile che in futuro le altre combinazioni siano usate per attivare turbo boost più sofisticati.
4) CstateCnt. 3 bit. Specifica quanti core devono essere in idle per far attivare il turbo mode. E' bloccato per CPU non BE.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn]
Risparmio energetico dei link HT supportati fin dallo step C

• MSRC001_0055
Registro per configurare messaggi per risparmio energetico delle perifgeriche quando la CPU è IDLE

• MSRC001_0073
Fino ad adesso per mandare un core a riposo si poteva eseguire l'istruzione HLT. Con lo step E si può richiedere un C-state leggendo una certa locazione di I/O specificata da questo registro. Immagio che il vantaggio sia che con HLT il processore è messo a riposo, mentre così il software continua con il C-state richiesto. Così il software (a questo punto il driver della CPU, magari in concerto con AOD o K10 stat, quando lo aggiornaranno) potrà variare dinamicamente lo stato di risparmio energetico senza usare l'istruzione HLT che causa la sospensione del processo.


• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering]
Qui è specificato come si chiamano i vari stati con turbo abilitato o meno.

• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control]
Questo specifica come richiedere i P-state. Il turbo NON può essere richiesto: scatta solo se si è nello stato P0 e se le condizioni lo consentono.

IMPORTANTE: il numero di P-state totali è sempre 5. Se è attivato il turbo boost, si perde l'uso di uno dei P-state, che diventa quello del turbo.

• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof]
E' in sola lettura. Specifca la massima frequenza impostabile per un core (00 per CPU BE che vuol dire illimitato)

• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd]
Sono state aggiunte funzioni aggiuntive per le nuove cose dello step E. Questo registro dice quante funzioni CPUID ci sono.

• CPUID Fn0000_0006
Indica la presenza (solo sullo step E) della funzionalità per misurare il clock della CPU.

• CPUID Fn8000_0007[CPB]
Aggiunto il bit che indica la presenza del turbo boost.

• MSR0000_00E7, MSR0000_00E8
funzionalità per misurare il clock della CPU.

• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis]
EffFreqCntMwait=1 abilita la funzione per misurare il clock.
CpbDis=1 disabilita turbo boost. 0=abilitato.




FINE PARTE PRIMA:

In lavorazione la seconda parte sugli ERRATA...

:)

Ho spezzato per potervi proporre al più presto le novità... :)

Pihippo
27-04-2010, 14:28
è quello che penso anche io,(sono un giocatore non avrei mai preso la cpu,che ho in firma manco per un giorno se con i giochi era una chiavata).
Cioè processori che raggiungono spesso i 80-150fps accoppiati ad ottime schede grafiche,la differenza è di niente...in Crysis il peggior processore prende 3fps dal i980x che costa 960€ in più di un Athlon II X2.
Chi prende processori simili per giocare è un folle,è la gpu che conta...non me ne può fregar di meno quando sto a 100fps se un i7 ne fa 108,perchè tanto quando è la scheda grafica che non regge il motore grafico...vanno identici..non è che con i7 gira e con Amd no.

I giochi sono limitati sempre dalla scheda grafica,gli unici processori limitanti al giorno d'oggi sono i vecchi K8,anche un core2 di 4 anni fa...va praticamente come un i7 nuovo di zecca nei game.

Quoto tutto il ragionamento.
Con un quad ora come ora ci si gioca a tutto. Mi permetto di dissentire, i k8 vanno ancora discretamente per i giochi. Qui http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT102808015436&p=9
c'è una review dettagliatissima sul comportamento dei k8 e dei c2duo nei giochini. Risultato il c2duo va il 10% in più del k8.
Però mi sa che nessuno le legge ste review tecniche e senza accusare nessuno, si tirano in ballo sciovinamenti di cpu limited e cassi e ammassi vari:(

jrambo92
27-04-2010, 14:31
ma 170€?se ora costa 260....il 1055t costa cosi se non sbaglio....mi sa che devi aspettare almeno 4 mesi....

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1

devil_mcry
27-04-2010, 14:35
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1

nn lo ha piu quell'eshop

capitan_crasy
27-04-2010, 14:41
Notizia di Hwupgrade del 27.04.2010

Assieme ai processori Phenom II X6 1090T e Phenom II X6 1055T, dei quali trovate un'analisi prestazionale a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html), AMD ha presentato nella giornata odierna anche la propria serie di chipset della famiglia 800, proposte abbinate a schede madri socket AM3 compatibili con i processori Phenom II X6 oltre che con le altre cpu Phenom II e Athlon II in commercio.

Lo schema a blocchi del chipset AMD 890FX, nuova proposta top di gamma, evidenzia chiaramente come l'approccio strutturale sia lo stesso già visto nelle precedenti generazioni di chipset AMD, pur se con alcune innovazioni di rilievo.

http://www.hwupgrade.it/immagini/890fxarch-labels.jpg

Per la nuova proposta top di gamma troviamo south bridge SB850, che implementa controller SATA 6 Gbps sino a un massimo di 6 canali oltre a interfaccia di rete Gigabit e sino a 14 porte USB 2.0. Dal south bridge dipendono anche due slot PCI Express 1x, che si vanno ad affiancare a quelli supportati dal north bridge 890FX. In quest'ultimo componente trovano posto un controller PCI Express 2.0, in grado di gestire configurazioni con un massimo di 4 schede video con ciascuna collegamento 8x; qualora le schede video siano limitate a 2 per ciascuna viene fornito un collegamento PCI Express 16x.

Una novità implementata da AMD all'interno del solo chipset 890FX è il supporto IOMMU; si tratta di una feature utile in ambienti virtualizzati, che assume importanza più in ambiente server che in un sistema desktop. La sua presenza lascia chiaramente intendere come il chipset AMD 890FX sia di fatto alla base anche delle piattaforme per processori Opteron, venendo utilizzato per le nuove generazioni di processore presentate lo scorso mese con ovviamente un nome e configurazioni differenti.

La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche dei nuovi chipset AMD della serie 800; il modello AMD 890GX era già stato ufficialmente presentato sul mercato in occasione del Cebit 2010, nel mese di Marzo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100427153520_ScreenHunter_66.jpg


Da evidenziare come le tecnologie produttive utilizzate siano differenti: solo il modello 890GX e quello 880G sono infatti basati su processo a 55 nanometri, scelta legata all'integrazione al loro interno della GPU compatibile con le API DirectX 11. I modello 890FX e 870, di tipo discreto, sono invece costruiti con tecnologia a 65 nanometri, pur vantando un valore di TDP complessivamente inferiore.



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/al-debutto-i-nuovi-chipset-amd-della-serie-800_32379.html)

jrambo92
27-04-2010, 14:47
nn lo ha piu quell'eshop

azzarola...

SIMO_10
27-04-2010, 14:47
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1

lui diceva 170€ per il 1090t :D

papafoxtrot
27-04-2010, 14:48
Direi che i risultati di questi Phenom sono in media ciò che mi aspettavo.
In applicazioni che non sfruttano tutti i core disponibili non era lecito pensare ad un miglioramento rispetto ai quad core. Dunque inutile valutare le prestazioni di queste CPU nei giochi... Che poi che me ne frega... I grafici enfatizzano la differenza perché i test sono condotti in CPU limited... ma in condizioni normali non cambia un tubo...
In applicazioni multi threaded (cioè dove effettivamente serve potenza) le prestazioni ci sono tutte.
Dico che nella media sono quelli perché speravo in un risultatopiù uniforme. Ci sono casi in cui il phenom è migliore del core i7 a parità di frequenza, ed è un risultato eccellente, e casi dove invece è più indietro. Amen...

Belle CPU ad ogni modo. Mi spiace che moltissima gente non ne stia capendo l'importanza e le stia sottovalutando in questo modo.

M4R1|<
27-04-2010, 14:51
Lette ora alcune recensioni sul Phenom II X6, che dire: ottime prestazioni e prezzo davvero contenuto. 1055T viene proposto a soli 199€ pur con ottime prestazioni nn che elevati margini di OC, 1090T per poco meno di 300€ va un po' più degli i7 di fascia medio-alta costando circa lo stesso prezzo, ovviamente dai listini ufficiali; bisognerà vedere a quando li si troverà in commercio dopo "l'effetto novità". Se si deve trovare una nota negativa direi che è solo quella della "ridicola" efficienza del K10 in confronto al Nehalem ma per questo AMD nn poteva fare nulla se nn concentrare risorse sul Bulldozer, anzi direi che oggi puntare sul K10 nn ha alcun senso :)

Cmq personalmente vedo riproporsi una situazione migliore di quella Phenom II vs Core2 per il fatto che Bulldozer è alle porte, quindi situazione ben diversa dal novembre 2008 dove Intel si trovava un pareggio tra Core2 e K10@45nm ma aveva anche appena rilasciato Nehalem ;)

edit: quasi dimenticavo, l'avere due core in più gli permette di avvantaggiarsi di molto pur mancandogli le SSSE4.1 e 4.2 fattore da nn sottovalutare dove tutt'oggi si ha una netta differenza tra i7 e PhenomII dove appunto si usano le SSE

jrambo92
27-04-2010, 14:51
lui diceva 170€ per il 1090t :D

si errore mio :) effettivamente 170€ sono un po' pochi per il 1090T (almeno per questo periodo) considerando che il 750 costa ancora 160€ in media:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_750.aspx

Vash_85
27-04-2010, 14:56
Wow non so se avete dato un occhio alle statistiche del thread, ma solo oggi, ad occhio, c'è stato un aumento di visite esponenziale....:D

SIMO_10
27-04-2010, 14:58
Queste nuove cpu a parte il livello delle prestazioni sono l'evoluzione,nel senso che la piattaforma amd rimarrà la stessa anche con l'avvento di buldozer,mente intel presenta già ora socket diversi e con l'avvento di sandy bridge probabilmente si dovrà cambiare sia il processore che la scheda madre per l'upgrade.....Io sto facendo una configurazione ora che si basa principalmente sul gaming e daily use ,ma vorrei avere un desktop utilizzabile in tutto e per tutto ai massimi livelli per 2-3 anni almeno....mi sto orientando sulla possibilità di prendere un phenom x6 1055t mentre prima che uscissero questi processori stavo per comprare una configurazione i5 750....In generale secondo voi nel daily use oltre al fattore longevità che sicuramente premia amd quali sono le differenze principali fra questi processori.....vi aggiungo che io non faccio overclock...l'i5 ha il turbo boost che si attiva in maniera automatica..il phenom il turbo core,anche esso si attiva in maniera automatica quando necessario o va attivato ogni volta manualmente dal bios?Numerose risposte plz :D

capitan_crasy
27-04-2010, 14:58
Portato in prima pagina quarto post! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Allora... Incominciamo... :D

Primo: le novità dello step E:

GLI ERRATA LI METTO IN UN SECONDO POST. Ho spezzato per leggibilità e per iniziare a dare qualcosa in pasto a voi... :)

1.5.5 Changes for Revision E
See the following references for information about changes for this revision.

• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F2x10C.
• Table 100.
• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn].
• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr].
• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup].
• F4x15C.
• F4x16C.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
• MSRC001_0055.
• MSRC001_0073.

• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering].
• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control].
• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd].
• CPUID Fn0000_0006.
• CPUID Fn8000_0007[CPB].
• MSR0000_00E7.
• MSR0000_00E8.
• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis].

In dettaglio:

• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
E' il Turbo boost. In sintesi:
1) non è supportato su sitemi single plane, quindi AM2 lisci. QUESTO LASCIA SUPPORRE CHE IL THUBAN SI POSSA MONTARE SU SCHEDE AM2, ma senza Turbo boost...
2) la sua presenza è indicata da un bit di funzione CPUID.
3) il turbo è abilitato solo se tutte le condizioni seguenti sono verificate:
3.a) CacheFlushPopDownEn deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.b) EnStpGntOnFlushMaskWakeup deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.c) il turbo deve essere abilitato (ovvio... :D)
3.d) il numero di stati turbo deve essere 1 (in futuro probabilmente ce ne saranno di più)
3.e) il numero di core che devono essere spenti per attivare il turbo deve essere maggiore di zero. Questo parametro non sempre è modificabile. E' il famoso numero di core spenti necessari per attivare il turbo.
4) Tutti i P-states, compresi quelli del turbo, vanno specificati come per le vecchie cpu. Solo che ora ce ne sarà uno in più.
5) E' supportato un solo stato turbo.
6) Lo stato turbo DEVE avere un clock maggiore del P0, altrimenti il turbo non si attiva.
7) Lo stato boosted DEVE essere nascosto al SO. Quindi il BIOS non deve aggiungere lo stato boosted alla tabella dei p-state supportati. In pratica se viene listato tra gli stati, il driver della CPU si incasina...


• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Come per il C3, c'è questo stato di risparmio energetico della RAM che consente di disabilitare il DLL durante il self refresh mode della RAM.

• F2x10C.
Solo per il C3 e lo step E è possibile spostare il frame buffer della scheda video in altre locazioni...

• Table 100.
cambiamenti per la tabella degli stati ACPI per lo step E

• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
cambiamenti per il misuratore di temperatura nello step E

• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn]
Queste impostazioni, specifiche dello step E e necessarie per abilitare il turbo boost, attivano la seguente caratteristica: se ci si trova in uno stato di risparmio energetico (quindi non C0 che è la piena potenza), quando un core svuota le caches L1 e L2 passa automaticamente a un P-state impostato da questa impostazione. Questo consente di abbassare il consumo di questi core e tramite un'altra impostazione che è spiegata dopo, consente di non svegliare queste CPU per vedere cosa hanno nelle caches, appunto perchè sono state svuotate.

• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr]
Questo è il timer che si deve settare per dire dopo quanto tempo una CPU in IDLE deve svuotare le caches. Sono aggiunti i valori consigliati per lo step E con e senza turbo boost abilitato.

• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup]
Questo è il bit che specifica se svegliare o meno i cores per leggere la loro L1 e L2. Se attivato li sveglia solo se le caches non sono vuote. Lo step E supporta questa feature ed è consigliato abilitarla.

• F4x15C e F4x16C
Sono i registri che controllano il turbo boost. Ci sono vari bit:
1) BoostLock. E' un bit che dice se il turbo mode è bloccato o meno (per i BE ovviamente sarà sbloccato)
2) NumBoostStates. Specifica quanti stati sono boosted. Attualmente è supportato un solo stato. Bloccato se Boostlock=1.
3) BoostSrc. E' due bit. Attualmente si usano solo 2 combinazioni per abilitare o meno il boost. Dal nome del flag, (boost source) è possibile che in futuro le altre combinazioni siano usate per attivare turbo boost più sofisticati.
4) CstateCnt. 3 bit. Specifica quanti core devono essere in idle per far attivare il turbo mode. E' bloccato per CPU non BE.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn]
Risparmio energetico dei link HT supportati fin dallo step C

• MSRC001_0055
Registro per configurare messaggi per risparmio energetico delle perifgeriche quando la CPU è IDLE

• MSRC001_0073
Fino ad adesso per mandare un core a riposo si poteva eseguire l'istruzione HLT. Con lo step E si può richiedere un C-state leggendo una certa locazione di I/O specificata da questo registro. Immagio che il vantaggio sia che con HLT il processore è messo a riposo, mentre così il software continua con il C-state richiesto. Così il software (a questo punto il driver della CPU, magari in concerto con AOD o K10 stat, quando lo aggiornaranno) potrà variare dinamicamente lo stato di risparmio energetico senza usare l'istruzione HLT che causa la sospensione del processo.


• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering]
Qui è specificato come si chiamano i vari stati con turbo abilitato o meno.

• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control]
Questo specifica come richiedere i P-state. Il turbo NON può essere richiesto: scatta solo se si è nello stato P0 e se le condizioni lo consentono.

IMPORTANTE: il numero di P-state totali è sempre 5. Se è attivato il turbo boost, si perde l'uso di uno dei P-state, che diventa quello del turbo.

• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof]
E' in sola lettura. Specifca la massima frequenza impostabile per un core (00 per CPU BE che vuol dire illimitato)

• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd]
Sono state aggiunte funzioni aggiuntive per le nuove cose dello step E. Questo registro dice quante funzioni CPUID ci sono.

• CPUID Fn0000_0006
Indica la presenza (solo sullo step E) della funzionalità per misurare il clock della CPU.

• CPUID Fn8000_0007[CPB]
Aggiunto il bit che indica la presenza del turbo boost.

• MSR0000_00E7, MSR0000_00E8
funzionalità per misurare il clock della CPU.

• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis]
EffFreqCntMwait=1 abilita la funzione per misurare il clock.
CpbDis=1 disabilita turbo boost. 0=abilitato.




FINE PARTE PRIMA:

In lavorazione la seconda parte sugli ERRATA...

:)

Ho spezzato per potervi proporre al più presto le novità... :)

dj_andrea
27-04-2010, 15:02
da tecno...... è disponibile ma a 289 + spedizione

peccato

Mparlav
27-04-2010, 15:15
da tecno...... è disponibile ma a 289 + spedizione

peccato

Prenotazione per arrivo dei 1055T al 5 maggio: peccato, non posso aspettare così tanto.

EDIT: disponibile il 1055T da E-CHIAVE.it a 183 iva inclusa

dj_andrea
27-04-2010, 15:15
il 1090t intendevo

Mparlav
27-04-2010, 15:27
il 1090t intendevo

Certo, avevo capito.
Ma volevo anche ricordare il fratellino minore, che molti trovano così interessante :)

bjt2
27-04-2010, 15:28
Ciao:
Sono usciti i nuovi documenti tecnici AMD sullo step E:

Clicca qui (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41322.pdf) e Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116.pdf)

Ho creato un post in prima pagina dedicato alle tuoi post tecnici!:D (Clicca qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)
Un saluto...;)

SECONDA PARTE: errata dello step E

Elencherò solo gli errata presenti (SIA NUOVI CHE NON RISOLTI) nello step E oppure gli errata risolti dallo step E. Per gli altri ERRATA vedere step C3 o step D0/D1.

NOTA: ho fatto una eccezione per l'errata 459 che riguarda solo lo step D1 (Magny Cours) perchè è stato scoperto di recente e non è riportato nel mio precedente intervento sullo step D1

Tabella:
ERRATA_C3_D0_D1_E0
319________X__X__X
327_____X__X__X__X
343_____X__X__X__X
344_____X__X__X__X
350_____X__X__X__X
378_____X________X
385________X__X__X
391_____X__X__X__X
396_____X__X__X__X
400_____X__X__X__X
405_____X__X__X__X
407_____X_____X___
414_____X__X__X__X
437________X__X__X
438______________X
439_____X_____X__X
459___________X___

In dettaglio:

319: Presente nel D0, D1, E0. Assente nel C3
Errato valore di temperatura rilevato dai sensori interni. Questo errata non pregiudica i sensori interni di sovratemperatura. Semplicemente la temperatura non è accurata. C'è un workaround da usare. Fix planned.

327: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

343: Presente in tutti gli step
Problema nell'uso della cache L2 come RAM temporanea durante il boot del BIOS prima dell'abilitazione del controller RAM. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

344: Presente in tutti gli step
Problema sul link HTT oltre i 2 GHz uscendo dagli stati di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

350: Presente in tutti gli step
Problema su controller RAM all'inizializzazione al BOOT o dopo uscita da stato di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

378: Presente solo nel C3 ed E0
Problema con l'algoritmo pubblicato sui documenti ufficiali dei p-state. Potrebbe essere scelto un p-state inferiore. E' stato pubblicato un algoritmo aggiornato. Questo problema non si presenta nei D0 e D1. Per gli step precedenti non è stato pianificato un fix, perchè i BIOS sono stati aggiornati con il nuovo algoritmo.

385: Assente nel C3, presente in D0, D1 e E0
Valore errato di indirizzo L3 restituito su un errore L3. Se il SO disabilita anche la cache L3 danneggiata, si potrebbe escludere la porzione di cache sbagliata. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Nessun fix pianificato perchè l'errrore è lieve e comunque corretto dal fix.

391: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

396: Presente in tutti gli step
Potenziali assorbimenti oltre i 500mA sui link HTT con frequenze fino a 2 GHz e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.

400: Presente in tutti gli step
Problema nel risveglio dagli stati C3 e C1E. Se il SO non ha programmato altre sorgenti di interrupt, l'APIC potrebbe perdere le interrupt durante gli stati C3 e C1E e il sistema non si risveglia. E' spiegato come fare a evitare questo problema e che c'è un BIT in alcune revisioni di processore per dire che il problema è stato risolto per lo stato C1E, perchè è pianificato un FIX. Per lo stato C3 non è previsto un FIX. E' un problema che riguarda i programmatori di SO e dei driver ACPI.

405: Presente in tutti gli step
Problema elettrico sui link HT nel risveglio dallo stato di risparmio energetico LS2. Nessun Fix pianificato poichè è spiegato come evitarlo.

407: Presente nel C3 e nel D1. Assente nel D0 e E0
Problema rarissimo nel probing delle caches di cores appena usciti dallo stato C1e da parte di cores nello stato C0, ma solo se un timer del flushing delle caches è stato impostato molto basso, cosa che normalmente è consigliato di NON fare. Normalmente le impostazioni del BIOS consigliate dovrebbero evitare questo problema, ma comunque è previsto un FIX. Questo errata non era presente nello step D0, poichè non aveva lo stato C1E...
Corretto nello step E0.

414: Presente in tutti gli step
Problema di possibile corruzione dati con DDR3, risparmio energetico attivato e una particolare modalità di risparmio energetico. Nessun fix pianificato, poichè è suggerito di usare il metodo di risparmio energetico alternativo. Con memorie ECC si hanno solo ripetuti errori ECC. Con memorie non ECC si ha corruzione dati.

437: Assente nel C3. Presente in D0 D1 e E0
Il contatore di eventi per la cache L3 può contare eventi L3 solo di specifici cores. C'è un errore che in rari casi causa il conteggio di eventi di core disabilitati o il mancato conteggio di cores abilitati. E' consigliato di contare gli eventi di tutti i cores. Nessun fix pianificato, poichè la funzionalità è raramente usata, credo...

438: Assente in C3, D0 e D1. Presente nell'E0
Il C-state comandato dall'I/O di cui ho parlato prima non funziona. Se il BIOS prova ad abilitarlo si genera una eccezione. Non c'è un fix pianificato e dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."...

439: Assente solo nel D0
Potenziale e raro problema in fase di BOOT durante il rilevamento delle memorie. Dei moduli possono essere trovati non funzionanti erroneamente ed esclusi. Problema raro per cui un fix non è pianificato. Il workaround non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."

459: presente solo nello step D1
Se sono presenti tre DIMM per canale (Magny cours, quindi server) la RAM non funziona affidabilmente a 1333. E' consigliato di impostarla a 1066 con relativi timing. Nessun fix pianificato.


In breve: l'E0 risolve l'errata 407 (che sembra poco grave). Introduce errata poco gravi e una delle nuove funzionalità (tra l'altro marginali) non funziona.

Nulla da dire sugli errata a questo punto...

dj_andrea
27-04-2010, 15:29
Certo, avevo capito.
Ma volevo anche ricordare il fratellino minore, che molti trovano così interessante :)

speriamo rendano disponibile il 1090t su altri siti ma a prezzi convenienti ad es

e-chiave :)

bjt2
27-04-2010, 15:31
In definitiva le cose interessanti emerse dalla lettura dei due documenti sono:

- Il turbo mode "consuma" un p-state. Se attivato, i p-state residui sono 4.
- Nelle CPU BE è possibile cambiare il numero di core a cui interviene il turbo, a parte i moltiplicatori sbloccati.
- Un baco risolto (errata 407)
- Il prefetcher dell'Instanbul dovrebbe essere presente.

teresailli
27-04-2010, 15:46
Lo so' che sono appena usciti, ma sapete dirmi quando uscirà il 1055t a 95w?

digieffe
27-04-2010, 15:53
:D



Allora ti faccio salire la bestia ancora di più:

A questo link ( http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/35/#abschnitt_overclocking ) a quanto ho capito (se c'è qualcuno che conosce bene il tetesco si faccia avanti) sono arrivati a 4.2 GHz X6. E con il turbo attivato ottengono un buon boost. Solo che non sono riuscito a capire quant'è la frequenza di turbo, ma deve essere bella alta visto le differenze...
Non riesco a capire neanche che dissipatore hanno usato... Ma 4.2GHz X6 e chissà quanto in modalità turbo... :sbav: :sbav: :sbav: (se non hanno modificato nulla potrebbe essere +400 ossia 4.6 GHz... :eek: )

no ti sbagli, purtroppo ein=on - aus=off quindi è stock con turbo vs 4.2 senza

Capozz
27-04-2010, 16:03
è quello che penso anche io,(sono un giocatore non avrei mai preso la cpu,che ho in firma manco per un giorno se con i giochi era una chiavata).
Cioè processori che raggiungono spesso i 80-150fps accoppiati ad ottime schede grafiche,la differenza è di niente...in Crysis il peggior processore prende 3fps dal i980x che costa 960€ in più di un Athlon II X2.
Chi prende processori simili per giocare è un folle,è la gpu che conta...non me ne può fregar di meno quando sto a 100fps se un i7 ne fa 108,perchè tanto quando è la scheda grafica che non regge il motore grafico...vanno identici..non è che con i7 gira e con Amd no.

I giochi sono limitati sempre dalla scheda grafica,gli unici processori limitanti al giorno d'oggi sono i vecchi K8,anche un core2 di 4 anni fa...va praticamente come un i7 nuovo di zecca nei game.

Basta che sia un quad core (bad company 2, starcraft 2, dragon age origins ecc senza quad arracano) poi quale non fa differenza.
Infatti da giocatore mi dispiace ma zomperò a piè pari Thuban, se ne riparlerà con bulldozer.

Drakogian
27-04-2010, 16:07
In definitiva le cose interessanti emerse dalla lettura dei due documenti sono:

- Il turbo mode "consuma" un p-state. Se attivato, i p-state residui sono 4.
- Nelle CPU BE è possibile cambiare il numero di core a cui interviene il turbo, a parte i moltiplicatori sbloccati.
- Un baco risolto (errata 407)
- Il prefetcher dell'Instanbul dovrebbe essere presente.

Grazie per tutte queste info... :ave:

bjt2
27-04-2010, 16:07
no ti sbagli, purtroppo ein=on - aus=off quindi è stock con turbo vs 4.2 senza

Mmmh... Infatti mi sembrava troppo il vantaggio... Vabbeh, comunque sono arrivati a 4.2 ad aria...

carlottoIIx6
27-04-2010, 16:36
considerando che la maggior parte del sw che si usa in ambiente domestico, non sfrutta il multicore o se lo sfrutta lo fa poco secondo te qual'è la risposta?

cmq il fatto è che oggi giorno tutti stanno a dire cose e non cose ma in ambito domestico le cpu sono davvero poco sfruttate, di fatto avere un athlon 2 x2 o un core i7 nella maggior parte dei casi non serve a nulla

io ad esempio ho si la piattaforma in firma per giocare, ma il 90% del tempo lo passo sul mio notebook xke consuma di meno ma + che altro per nn immerdare il sistema dall'altra parte. ho un turion 2 ultra m500 che sarebbe un athlon 2 x2 a 2.2ghz cn un po meno di ipc, xo vado cmq avanti senza noie in tutto...

capisco persone tipo la mia ragazza che usa programmi per l'animazione 3d, voglio vedere andare avanti con cpu poco prestanti, ma fino a che si parla di navigare, scaricare da internet, vedersi un film o cazzate del genere (anche giocare spesso e volentieri) nn serve realmente tutta la potenza che oggi è a disposizione



@ futura, è vero quel che dici, xo alzando la risoluzione over 1680 le cose cambiano un pochino (1920 in su)

vero che tu puoi anche dire "io non gioco a quelle risoluzioni" ma la maggior parte dei gamer ha monitor e schede video che si spingono cosi in alto se nn di +

se è come dici tu, che la potenza offerta non serve
(ma questa è una risposta elusiva)
allora tanto vale puntare sul rapporto prezzo prestazioni!
che vede amd sempre primeggiare in
tutte le fascie di prezzo!
cmq oggi gli utenti più avanzati anche
nella massa ci sono, perchè cmq tutti hanno hobbyes legati al pc!
ma anche comprimono
film ecc!

quindi una risposta più dettagliata, per gli utenti che leggono per informarsi
vale la pena
di darla!

freedzer
27-04-2010, 16:40
Ragazzi non so quanto sia veritiera ma guardate che ho trovato per caso (sito svedese):

http://www.sweclockers.com/nyhet/11911-amd-ger-hardvarusajter-huvudbry

"ASUS has started to distribute a new BIOS, 0602 – this actually provides degraded performance as well as issues with Turbo core. Please encourage press to use the 0505 BIOS that can be found on the FTP"

Secondo questo press di Amd sembrerebbe che Asus nel nuovo bios 0602 (penso riguardi le mobo 890fx) abbia azzoppato le nuove cpu specialmente sul lato turbo core. Se così fosse sarebbe da rifare buona parte delle review per vedere effettivamente i benefici del nuovo chipset in accoppiata ai nuovi processori (che guardacaso qui su hwupgrade risultavano spesso più lenti con l'890fx nonostante il nuovo northbridge che dovrebbe dare qualcosina in più di IPC). Gli ingegneri Asus hanno smentito ma adesso stanno discutendo con AMD al riguardo.

Chiedo perdono se qualcuno aveva già postato la notizia.

EDIT: Il bios 0602 riguarda proprio la Crosshair IV Formula utilizzata proprio da hwupgrade.

astroimager
27-04-2010, 16:45
Sono stato assente per un po' di tempo, ho letto solo di sfuggita il th e devo ancora vedere con attenzione le varie review.

Dico solo che fino a qualche settimana fa circolava l'idea che Thuban fosse qualcosa di poco superiore a Istanbul, con frequenza max stock di 2.8 GHz, dubbi sulla presenza del Turbo, e ancora più perplessità sulla capacità di OC. Insomma, un mezzo flop preannunciato... :rolleyes:
Qui nel th circolava mediamente un parere diverso, e molto più vicino alla realtà, anche se si tendeva prudentemente a sottostimare le capacità di OC - non si immaginava che a sorpresa GF avrebbe implementato l'ultra low-K nei 45nm.

Quello che non capisco sono i commenti negativi o di delusione, come se queste nuove CPU avessero dovuto schiacciare nettamente la concorrenza.
Forse molti dimenticano che AMD ha arrancato per buoni due anni, e non è che il concorrente nel frattempo è rimasto con le mani in mano ad aspettare, almeno non come fece AMD quando primeggiava.
Questa tabella parla da sola:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100427130323_Confrontodie.jpg

Rendiamoci conto che la risposta alla precedente generazione Intel è arrivata solo a inizio 2009, quando molti la aspettavano nel 2007.
A distanza di quasi un anno e mezzo AMD ha dimostrato che con una tecnologia perdente nel 2007 si può competere attualmente benissimo con il meglio della concorrenza sulla stessa fascia di prezzo, solamente disponendo di un adeguato processo produttivo e intervenendo con le dovute ottimizzazioni.

Quindi, al di là delle prestazioni pure o del primato tecnologico, su cui come più volte detto dal Capitano non c'è discussione, quello che conta è che cosa ora ci può offrire concretamente in più AMD per stimolare la concorrenza in una fascia di mercato per molto tempo "proibita", a tutto vantaggio degli utenti che puntano a sistemi di un certo livello, o per utilizzi più specifici.

Detto ciò, le tabelle del Moneybench di HWU sono abbastanza esplicative: il 1055T non è molto distante dal Core i7 920, però costa $85 in meno, in pratica ha lo stesso livello di convenienza dei Phenom 955/965! :oink:
Non mi sorprenderei si assestasse su un prezzo in euro poco superiore al i5 750, passato l'effetto speculazione.
Quindi, se già è una CPU molto appetibile per un sistema nuovo, immaginate per un aggiornamento.
Indubbiamente è la CPU attualmente migliore per chi fa uso massiccio di multi-th!

Meno entusiasmo per il 1090T, che sta su un livello di convenienza simile ai vari "i7 economici". Anzi, nel caso dell'i7 860 quest'ultimo sembra mediamente un po' più veloce, e costa un po' meno (in euro ora parecchio di meno!).
Tuttavia, restringendo ai campi più specifici di rendering e multimedia, questo esa si avvicina o eguaglia i ben più costosi 870 e 960.
Senza contare che essendo un BE c'è da valutare per bene tutte le possibilità di tuning, che potrebbero far recupare un bel po' l'imbarazzante deficit nella compressione, e raggiungere risultati più interessanti nel gaming.

A parità di clock, rispetto a Deneb, Thuban guadagnerebbe un +24/25% (sempre secondo Corsini), a fronte di consumi paragonabili e un costo del 50% (1055T) e 100% (1090T) circa superiore (per ora!).

Nel rendering, i 2 core in più danno +33% di spinta, nel video-editing +15%, nella compressione +42%, nei giochi un 2-3%.

Senza nulla togliere a Thuban e i7, processori ottimi, faccio notare che un Deneb costa il doppio rispetto a un Callisto, ma offre un livello prestazionale mediamente del 70% superiore! :stordita:

Io aspetto Zosma :D

papafoxtrot
27-04-2010, 16:50
Notizia di Hwupgrade del 27.04.2010

...

http://www.hwupgrade.it/immagini/890fxarch-labels.jpg

...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/al-debutto-i-nuovi-chipset-amd-della-serie-800_32379.html)

Spero di non andare OT, capitano, ma vorrei farti alcune domande su questi nuovi chipset.

1) Il video integrato. HD4250 e HD4290 hanno entrambi 40 ALU? Sono gli stessi chip che erano usati su 785g e 790gx?

Le frequenze sono di 700MHz per 890gx e 560MHz per 880g. Su 790gx erano sempre 700MHz, giusto? Mentre su 785g e 780g erano 500MHz.

Quindi le prestazioni grafiche di 890gx e di 790gx sono uguali... Mentre 880g dovrebbe essere un pelo più veloce di 785g. Sbaglio qualcosa? Mi confermi questi dati? Ci sono altre differenze?

2) L'Hyper threading. Come mai è segnato a 5,2GT/s? Non dovrebbe essere a 4GT/s? Per caso il chipset può supportare un HT più veloce rispettoa quanto usato sugli attuali Phenom II? Che sia un assaggio di Zambezi?

digieffe
27-04-2010, 16:50
Ragazzi non so quanto sia veritiera ma guardate che ho trovato per caso (sito svedese):

http://www.sweclockers.com/nyhet/11911-amd-ger-hardvarusajter-huvudbry

"ASUS has started to distribute a new BIOS, 0602 – this actually provides degraded performance as well as issues with Turbo core. Please encourage press to use the 0505 BIOS that can be found on the FTP"

Secondo questo press di Amd sembrerebbe che Asus nel nuovo bios 0602 (penso riguardi le mobo 890fx) abbia azzoppato le nuove cpu specialmente sul lato turbo core. Se così fosse sarebbe da rifare buona parte delle review per vedere effettivamente i benefici del nuovo chipset in accoppiata ai nuovi processori (che guardacaso qui su hwupgrade risultavano spesso più lenti con l'890fx nonostante il nuovo northbridge che dovrebbe dare qualcosina in più di IPC). Gli ingegneri Asus hanno smentito ma adesso stanno discutendo con AMD al riguardo.

Chiedo perdono se qualcuno aveva già postato la notizia.

anche se così fosse i miglioramenti sarebbero solo nella fascia con pochi core utilizzati e solo per le recensioni con asus e quella versione di bios tra le quali probabilmente Hwupgrade :(

papafoxtrot
27-04-2010, 17:03
Qui (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/al-debutto-i-nuovi-chipset-amd-della-serie-800_32379.html#commenti) mi hanno postato una tabella in cui si vede che:
1) 785G ha 40 shader a 500MHz
2) 790GX ha 40 shader a 700MHz
3) 890GX ha 40 shader a 700MHz.
4) Ho letto che 880G ha 40 shader a 560MHz.
Dunque a meno di differenze nell'uncore, ma non penso ce ne siano, 790GX e 890GX dovrebbero avere le stesse prestazioni per quanto riguarda la sola grafica, mentre 880G dovrebbe essere leggermente migliore di 785G.
Infine tutti dovrebbero supportare fino a 128MB di DDR3 sideport.

Sull'HT?

jrambo92
27-04-2010, 17:04
2) L'Hyper threading. Come mai è segnato a 5,2GT/s? Non dovrebbe essere a 4GT/s? Per caso il chipset può supportare un HT più veloce rispettoa quanto usato sugli attuali Phenom II? Che sia un assaggio di Zambezi?

Il link da 5,2GT/s è stato introdotto con le specifiche HyperThransport 3.0

papafoxtrot
27-04-2010, 17:06
Capisco grazie, ma non è supportato dalle CPU attuali, giusto?

jrambo92
27-04-2010, 17:13
Capisco grazie, ma non è supportato dalle CPU attuali, giusto?

Diciamo che 2,6GHz è il massimo supportato dall'HTT3.0, le cpu/mobo attuali possono anche raggiungere (e spesso superare) in overclock un tale bandwidth, ecco una tabella semplificativa:
http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport#HyperTransport_frequency_specifications

capitan_crasy
27-04-2010, 17:26
Allora... Incominciamo... :D

Primo: le novità dello step E:

GLI ERRATA LI METTO IN UN SECONDO POST. Ho spezzato per leggibilità e per iniziare a dare qualcosa in pasto a voi... :)

1.5.5 Changes for Revision E
See the following references for information about changes for this revision.

• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F2x10C.
• Table 100.
• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn].
• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr].
• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup].
• F4x15C.
• F4x16C.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
• MSRC001_0055.
• MSRC001_0073.

• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering].
• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control].
• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd].
• CPUID Fn0000_0006.
• CPUID Fn8000_0007[CPB].
• MSR0000_00E7.
• MSR0000_00E8.
• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis].

In dettaglio:

• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
E' il Turbo boost. In sintesi:
1) non è supportato su sitemi single plane, quindi AM2 lisci. QUESTO LASCIA SUPPORRE CHE IL THUBAN SI POSSA MONTARE SU SCHEDE AM2, ma senza Turbo boost...
2) la sua presenza è indicata da un bit di funzione CPUID.
3) il turbo è abilitato solo se tutte le condizioni seguenti sono verificate:
3.a) CacheFlushPopDownEn deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.b) EnStpGntOnFlushMaskWakeup deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.c) il turbo deve essere abilitato (ovvio... :D)
3.d) il numero di stati turbo deve essere 1 (in futuro probabilmente ce ne saranno di più)
3.e) il numero di core che devono essere spenti per attivare il turbo deve essere maggiore di zero. Questo parametro non sempre è modificabile. E' il famoso numero di core spenti necessari per attivare il turbo.
4) Tutti i P-states, compresi quelli del turbo, vanno specificati come per le vecchie cpu. Solo che ora ce ne sarà uno in più.
5) E' supportato un solo stato turbo.
6) Lo stato turbo DEVE avere un clock maggiore del P0, altrimenti il turbo non si attiva.
7) Lo stato boosted DEVE essere nascosto al SO. Quindi il BIOS non deve aggiungere lo stato boosted alla tabella dei p-state supportati. In pratica se viene listato tra gli stati, il driver della CPU si incasina...


• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Come per il C3, c'è questo stato di risparmio energetico della RAM che consente di disabilitare il DLL durante il self refresh mode della RAM.

• F2x10C.
Solo per il C3 e lo step E è possibile spostare il frame buffer della scheda video in altre locazioni...

• Table 100.
cambiamenti per la tabella degli stati ACPI per lo step E

• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
cambiamenti per il misuratore di temperatura nello step E

• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn]
Queste impostazioni, specifiche dello step E e necessarie per abilitare il turbo boost, attivano la seguente caratteristica: se ci si trova in uno stato di risparmio energetico (quindi non C0 che è la piena potenza), quando un core svuota le caches L1 e L2 passa automaticamente a un P-state impostato da questa impostazione. Questo consente di abbassare il consumo di questi core e tramite un'altra impostazione che è spiegata dopo, consente di non svegliare queste CPU per vedere cosa hanno nelle caches, appunto perchè sono state svuotate.

• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr]
Questo è il timer che si deve settare per dire dopo quanto tempo una CPU in IDLE deve svuotare le caches. Sono aggiunti i valori consigliati per lo step E con e senza turbo boost abilitato.

• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup]
Questo è il bit che specifica se svegliare o meno i cores per leggere la loro L1 e L2. Se attivato li sveglia solo se le caches non sono vuote. Lo step E supporta questa feature ed è consigliato abilitarla.

• F4x15C e F4x16C
Sono i registri che controllano il turbo boost. Ci sono vari bit:
1) BoostLock. E' un bit che dice se il turbo mode è bloccato o meno (per i BE ovviamente sarà sbloccato)
2) NumBoostStates. Specifica quanti stati sono boosted. Attualmente è supportato un solo stato. Bloccato se Boostlock=1.
3) BoostSrc. E' due bit. Attualmente si usano solo 2 combinazioni per abilitare o meno il boost. Dal nome del flag, (boost source) è possibile che in futuro le altre combinazioni siano usate per attivare turbo boost più sofisticati.
4) CstateCnt. 3 bit. Specifica quanti core devono essere in idle per far attivare il turbo mode. E' bloccato per CPU non BE.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn]
Risparmio energetico dei link HT supportati fin dallo step C

• MSRC001_0055
Registro per configurare messaggi per risparmio energetico delle perifgeriche quando la CPU è IDLE

• MSRC001_0073
Fino ad adesso per mandare un core a riposo si poteva eseguire l'istruzione HLT. Con lo step E si può richiedere un C-state leggendo una certa locazione di I/O specificata da questo registro. Immagio che il vantaggio sia che con HLT il processore è messo a riposo, mentre così il software continua con il C-state richiesto. Così il software (a questo punto il driver della CPU, magari in concerto con AOD o K10 stat, quando lo aggiornaranno) potrà variare dinamicamente lo stato di risparmio energetico senza usare l'istruzione HLT che causa la sospensione del processo.


• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering]
Qui è specificato come si chiamano i vari stati con turbo abilitato o meno.

• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control]
Questo specifica come richiedere i P-state. Il turbo NON può essere richiesto: scatta solo se si è nello stato P0 e se le condizioni lo consentono.

IMPORTANTE: il numero di P-state totali è sempre 5. Se è attivato il turbo boost, si perde l'uso di uno dei P-state, che diventa quello del turbo.

• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof]
E' in sola lettura. Specifca la massima frequenza impostabile per un core (00 per CPU BE che vuol dire illimitato)

• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd]
Sono state aggiunte funzioni aggiuntive per le nuove cose dello step E. Questo registro dice quante funzioni CPUID ci sono.

• CPUID Fn0000_0006
Indica la presenza (solo sullo step E) della funzionalità per misurare il clock della CPU.

• CPUID Fn8000_0007[CPB]
Aggiunto il bit che indica la presenza del turbo boost.

• MSR0000_00E7, MSR0000_00E8
funzionalità per misurare il clock della CPU.

• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis]
EffFreqCntMwait=1 abilita la funzione per misurare il clock.
CpbDis=1 disabilita turbo boost. 0=abilitato.




FINE PARTE PRIMA:

In lavorazione la seconda parte sugli ERRATA...

:)

Ho spezzato per potervi proporre al più presto le novità... :)

SECONDA PARTE: errata dello step E

Elencherò solo gli errata presenti (SIA NUOVI CHE NON RISOLTI) nello step E oppure gli errata risolti dallo step E. Per gli altri ERRATA vedere step C3 o step D0/D1.

NOTA: ho fatto una eccezione per l'errata 459 che riguarda solo lo step D1 (Magny Cours) perchè è stato scoperto di recente e non è riportato nel mio precedente intervento sullo step D1

Tabella:
ERRATA_C3_D0_D1_E0
319________X__X__X
327_____X__X__X__X
343_____X__X__X__X
344_____X__X__X__X
350_____X__X__X__X
378_____X________X
385________X__X__X
391_____X__X__X__X
396_____X__X__X__X
400_____X__X__X__X
405_____X__X__X__X
407_____X_____X___
414_____X__X__X__X
437________X__X__X
438______________X
439_____X_____X__X
459___________X___

In dettaglio:

319: Presente nel D0, D1, E0. Assente nel C3
Errato valore di temperatura rilevato dai sensori interni. Questo errata non pregiudica i sensori interni di sovratemperatura. Semplicemente la temperatura non è accurata. C'è un workaround da usare. Fix planned.

327: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

343: Presente in tutti gli step
Problema nell'uso della cache L2 come RAM temporanea durante il boot del BIOS prima dell'abilitazione del controller RAM. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

344: Presente in tutti gli step
Problema sul link HTT oltre i 2 GHz uscendo dagli stati di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

350: Presente in tutti gli step
Problema su controller RAM all'inizializzazione al BOOT o dopo uscita da stato di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

378: Presente solo nel C3 ed E0
Problema con l'algoritmo pubblicato sui documenti ufficiali dei p-state. Potrebbe essere scelto un p-state inferiore. E' stato pubblicato un algoritmo aggiornato. Questo problema non si presenta nei D0 e D1. Per gli step precedenti non è stato pianificato un fix, perchè i BIOS sono stati aggiornati con il nuovo algoritmo.

385: Assente nel C3, presente in D0, D1 e E0
Valore errato di indirizzo L3 restituito su un errore L3. Se il SO disabilita anche la cache L3 danneggiata, si potrebbe escludere la porzione di cache sbagliata. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Nessun fix pianificato perchè l'errrore è lieve e comunque corretto dal fix.

391: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

396: Presente in tutti gli step
Potenziali assorbimenti oltre i 500mA sui link HTT con frequenze fino a 2 GHz e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.

400: Presente in tutti gli step
Problema nel risveglio dagli stati C3 e C1E. Se il SO non ha programmato altre sorgenti di interrupt, l'APIC potrebbe perdere le interrupt durante gli stati C3 e C1E e il sistema non si risveglia. E' spiegato come fare a evitare questo problema e che c'è un BIT in alcune revisioni di processore per dire che il problema è stato risolto per lo stato C1E, perchè è pianificato un FIX. Per lo stato C3 non è previsto un FIX. E' un problema che riguarda i programmatori di SO e dei driver ACPI.

405: Presente in tutti gli step
Problema elettrico sui link HT nel risveglio dallo stato di risparmio energetico LS2. Nessun Fix pianificato poichè è spiegato come evitarlo.

407: Presente nel C3 e nel D1. Assente nel D0 e E0
Problema rarissimo nel probing delle caches di cores appena usciti dallo stato C1e da parte di cores nello stato C0, ma solo se un timer del flushing delle caches è stato impostato molto basso, cosa che normalmente è consigliato di NON fare. Normalmente le impostazioni del BIOS consigliate dovrebbero evitare questo problema, ma comunque è previsto un FIX. Questo errata non era presente nello step D0, poichè non aveva lo stato C1E...
Corretto nello step E0.

414: Presente in tutti gli step
Problema di possibile corruzione dati con DDR3, risparmio energetico attivato e una particolare modalità di risparmio energetico. Nessun fix pianificato, poichè è suggerito di usare il metodo di risparmio energetico alternativo. Con memorie ECC si hanno solo ripetuti errori ECC. Con memorie non ECC si ha corruzione dati.

437: Assente nel C3. Presente in D0 D1 e E0
Il contatore di eventi per la cache L3 può contare eventi L3 solo di specifici cores. C'è un errore che in rari casi causa il conteggio di eventi di core disabilitati o il mancato conteggio di cores abilitati. E' consigliato di contare gli eventi di tutti i cores. Nessun fix pianificato, poichè la funzionalità è raramente usata, credo...

438: Assente in C3, D0 e D1. Presente nell'E0
Il C-state comandato dall'I/O di cui ho parlato prima non funziona. Se il BIOS prova ad abilitarlo si genera una eccezione. Non c'è un fix pianificato e dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."...

439: Assente solo nel D0
Potenziale e raro problema in fase di BOOT durante il rilevamento delle memorie. Dei moduli possono essere trovati non funzionanti erroneamente ed esclusi. Problema raro per cui un fix non è pianificato. Il workaround non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."

459: presente solo nello step D1
Se sono presenti tre DIMM per canale (Magny cours, quindi server) la RAM non funziona affidabilmente a 1333. E' consigliato di impostarla a 1066 con relativi timing. Nessun fix pianificato.


In breve: l'E0 risolve l'errata 407 (che sembra poco grave). Introduce errata poco gravi e una delle nuove funzionalità (tra l'altro marginali) non funziona.

Nulla da dire sugli errata a questo punto...

In definitiva le cose interessanti emerse dalla lettura dei due documenti sono:

- Il turbo mode "consuma" un p-state. Se attivato, i p-state residui sono 4.
- Nelle CPU BE è possibile cambiare il numero di core a cui interviene il turbo, a parte i moltiplicatori sbloccati.
- Un baco risolto (errata 407)
- Il prefetcher dell'Instanbul dovrebbe essere presente.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)

http://www.capitancrasy.com/images/bjt2 RULEZ_001.gif

sonnet
27-04-2010, 17:30
ma i modelli 1035T e 960T non dovevno debuttare pure loro oggi?

teresailli
27-04-2010, 17:31
Lo so' che sono appena usciti, ma sapete dirmi quando uscirà il 1055t a 95w?

up

MonsterMash
27-04-2010, 17:34
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2 RULEZ_001.gif[/CENTER]

Capitano, questa è la tua opera d'arte :D

Snake156
27-04-2010, 17:38
Ti dico che noi su hwp, avendolo recensito ad azoto, non vediamo l'ora di cimentarci in 3dmark06 e vantage, dove 6cores a oltre 6ghz spingono parecchio...
La mobo MSI è incasinata quando sei ad azoto, c'è da considerare però che il nostro bios era una pre-release, ad ogni modo abbiamo in mente di prendere una Crosshair 4 e ripetere l'azotata con quella. :)

bhe allora attendo con ansia i vostri risultati e test

no sto giro non conviene il BE......si prende il 1055T e lo si tira su.......

poi ovviamente come ogni componente, sia cpu o scheda video o hd....ecc ecc.....si deve comprare in base a cosa ci si fa......perchè in alcune applicazioni sta quasi alla pari dell'980x e in altre del 750........

quindi andrebbe fatta una scelta oculata.....non si può dire ne che sia il top delle cpu, ne che cmq vada male.....dipende uno che ci deve fare.......

Cmq mi viene da sorridere per chi pensa di prendere un x6 per giocare:D

Io ad esempio uso parecchio handbrake e dai risultati mi pare che giri parecchio bene......prendermi un 1055t tirarlo su di frequenza ed avere prestazioni simili ad un procio da 1000€.....con 170 di spesa.....:sofico:

senza dubbio il 1055T è la cpu dal miglior rapporto prezzo/prestazioni.

considerazioni personali sui nuovi phenom II X6: prezzi contenuti, prestazioni in gaming eccellenti (possibilità di portare il turbo core fino a 5 core e non solo 3) frequenze alte anche a default (rispetto agli intel sotto la fascia extreme se a default apportano incrementi di frame) ottime schede madri sopratutto le asus e le gigabyte, capacità in overclock sbalorditiva con pochi volt

a quale giga ti riferisci?

Secondo me...

Il 1055T è il procio più best buy del momento... inteso come tuttofare.
Costa poco, si occa egregiamente, nei giochi va meglio di un 965C3 X4, in multicore neanche confrontarlo con il 965C3, l'upgrade per chi ha già un sistema AMD è praticamente indolore...

Il 1090T, dato il costo ben più alto, per me è da valutare... nel senso che ci cerca l'OC max e lo usa in tutto, può valere la candela. Solo per i giochi, la cosa risulta un po' diversa.

Per quello che si vede in tutte le reviev, sinceramente la cosa è schizzofrenica. Io inviterei a non prendere ogni rece come bibbia... d'altronde il confronto tra Thuban ed i7 se vogliamo arrivare al responso di chi è più veloce a parità di clock è praticamente impossibile.

Io invece inquadrerei il tutto su un altro piano... cioé che in questo momento su base X4 e con uso generico e non solo in determinati usi, AMD c'è e direi che generalmente l'IPC in monocore è vicino all'i7 per via del Turbo e di clock finali superiori a def (dove non lo è comunque bisogna anche valutare la differenza dei costi) e sicuramente le differenze di IPC in multicore sono esigue.

Cercare la pulce a favore per fare confronti di parte solo su un software o solo su un gioco mi sembra puerile... Non si può confrontare un i980X sui giochi con un 1090T, come non si può confrontare un i3/i5 in multicore con il 1090T.

Indubbiamente, alla fin fine, il Thuban ha un TDP allineato al 965C3 nonostante i 2 core in più, ha il Turbo mode, un OC in D.U. a frequenze per le quali il 965C3 non arrivava neppure e comunque necessitava del liquido. 1090T a parte, il 1055T costa 30-40€ in più di un 965C3... A me sembra un bel passo in avanti.

Beh... La redazione ha preso un 1090T BE e c'è la gradita sorpresa che il turbo è configurabilissimo: sia i moltiplicatori che il numero di core (fino a 5)... Non so se un 1055 è altrettanto configurabile...

ragazzi ma siete proprio tutti sicuri che il 1055 sia il best buy?
beati voi, vorrei avere le vostre stesse certezze;secondo me si deve tener conto di alcune cose:

siamo sicuri che il 1055 salga bene?
quali son i suoi margini di oc e quali i margini per il D.U.?
inoltre, come dice bjt2, il turbo è configurabile allo stesso livello e con gli stessi risultati del 1090?

tutti questi fattori non mi fanno essere tanto sicuro che il 1050 sia il best buy

bjt2
27-04-2010, 17:45
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)

http://www.capitancrasy.com/images/bjt2 RULEZ_001.gif

Troppo gentile...

Rileggendo il tutto ci sono un paio di errori ortografici e dove dico che c'è un p-state aggiuntivo e poi invece più sotto dico che sono 4 più il turbo...

Va beh... Ho scritto mentre leggevo il documento... Sono errori perdonabili :D

Direi di lasciare così...

capitan_crasy
27-04-2010, 17:49
X Astro:
Rieccoti!:)
Ma dove sei stato?

Spero di non andare OT, capitano, ma vorrei farti alcune domande su questi nuovi chipset.

1) Il video integrato. HD4250 e HD4290 hanno entrambi 40 ALU? Sono gli stessi chip che erano usati su 785g e 790gx?

780G/790GX utilizza un RV610 (HD serie 2000), mentre il 785G/880G e 890GX utilizzano il RV620 (HD serie 3000); sono due IGP diverse anche se cambia poco sul lato prestazioni...


Le frequenze sono di 700MHz per 890gx e 560MHz per 880g. Su 790gx erano sempre 700MHz, giusto? Mentre su 785g e 780g erano 500MHz.

Esatto, ricorda che nei nuovi chipset 880G e 890GX è stato rivisto L'hybrid crossfire...


Quindi le prestazioni grafiche di 890gx e di 790gx sono uguali... Mentre 880g dovrebbe essere un pelo più veloce di 785g. Sbaglio qualcosa? Mi confermi questi dati? Ci sono altre differenze?

Tutto esatto...

2) L'Hyper threading. Come mai è segnato a 5,2GT/s? Non dovrebbe essere a 4GT/s? Per caso il chipset può supportare un HT più veloce rispettoa quanto usato sugli attuali Phenom II? Che sia un assaggio di Zambezi?

ORRORE!!!:eek:
Hypertransport e non Hyper threading...
5.2GT/s è il valore standard dell HT 3.0.
Forse con Bulldozer ci sarà il passaggio all' HyperTransport 3.1, ma è troppo presto per questa ipotesi...

ma i modelli 1035T e 960T non dovevno debuttare pure loro oggi?

Sembrava...
AMD li segna per il secondo trimestre 2010, cioè dovrebbero uscire nei prossimi due mesi...

Lo so' che sono appena usciti, ma sapete dirmi quando uscirà il 1055t a 95w?

Appena raggiungeranno valori di produzioni adeguati...

dNhAck
27-04-2010, 18:03
Raga secondo voi allora conviene prendere sto x6 1090T o un i7?

papafoxtrot
27-04-2010, 18:10
...

ORRORE!!!:eek:
Hypertransport e non Hyper threading...
5.2GT/s è il valore standard dell HT 3.0.
Forse con Bulldozer ci sarà il passaggio all' HyperTransport 3.1, ma è troppo presto per questa ipotesi...

...



AARGH! Chiedo perdono, ho scritto in fretta :D :D

Ad ogni modo dunque bulldozer potrebbe avere un HT anche più veloce dei 5,2GT/s, giusto?

carlottoIIx6
27-04-2010, 18:25
Raga secondo voi allora conviene prendere sto x6 1090T o un i7?

io prenderei
l'x6
ma dipende da cosa ne fai tu del computer!

dNhAck
27-04-2010, 18:27
in primis programmazione e grafica 2d, per il resto anche normale uso.

JDM70
27-04-2010, 18:31
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)

http://www.capitancrasy.com/images/bjt2 RULEZ_001.gif

A BOOOMBAZZZA :D

Edit: era sotto inteso ma per chi non lo avesse capito Grande bjt2 :)

ghiltanas
27-04-2010, 18:36
che dissi ci abbinereste a un 1090t? per oc normali, niente di esagerato

carlottoIIx6
27-04-2010, 18:37
in primis programmazione e grafica 2d, per il resto anche normale uso.

preferibile l'x6
come puoi vedere da questi commenti qui
http://www.treddi.com/forum/topic/79285-amd-phenom-ii-x6-vs-intel-core-i7-quad-core/
dedicata
alla grafica
e da questa recensione qui

http://translate.google.com.br/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2010%2Ftest_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_black_edition%2F&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8

carlottoIIx6
27-04-2010, 18:38
che dissi ci abbinereste a un 1090t? per oc normali, niente di esagerato

scommetto che il suo va già bene

capitan_crasy
27-04-2010, 18:39
AARGH! Chiedo perdono, ho scritto in fretta :D :D

Ad ogni modo dunque bulldozer potrebbe avere un HT anche più veloce dei 5,2GT/s, giusto?

Potrebbe, anche se attualmente non si riesce neanche a saturare la banda dell'Hypertransport 1.0...

carlottoIIx6
27-04-2010, 18:42
avete letto dei problemi di incompatibilità tra il turbo amd e quello asus che avrebbero pututo viziare i test??????

ghiltanas
27-04-2010, 18:49
scommetto che il suo va già bene

nn è per me, e chi mi ha chiesto consigli per il pc (uso principale editing) preferisce un dissi nn reference :)

Gemstone86
27-04-2010, 18:58
ragà la settimana prossima dovrei prendere il 1090T, il mio 965 lo cedo ad un amico, sapete se la asus M3N78 "liscia" del mio amico supporta il 965????

Capozz
27-04-2010, 19:01
nn è per me, e chi mi ha chiesto consigli per il pc (uso principale editing) preferisce un dissi nn reference :)

Arctic freezer Xtreme rev2, è ottimo e poco costoso, altrimenti i "soliti" Zalman 9900, Noctua NH-D14 ecc

unnilennium
27-04-2010, 19:03
in primis programmazione e grafica 2d, per il resto anche normale uso.

programmazione vuol dire anche compilazione, 6 core potrebbero farti comodo solo se sfrutti software con multi-core, tenendo conto che le applicazioni meno ottimizzate vanno meglio con intel, che ha un ipc x core più efficace... un i5 750 andrebbe bene in questo caso come e forse più dell'amd x6....

jrambo92
27-04-2010, 19:07
ragà la settimana prossima dovrei prendere il 1090T, il mio 965 lo cedo ad un amico, sapete se la asus M3N78 "liscia" del mio amico supporta il 965????

Clicca su CPU Support List:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=WhuOCj0ipNR0NRXD&content=specifications

sembra di no purtroppo...

Gemstone86
27-04-2010, 19:09
bo supporta i vecchi phenom da 140w e non i Phenom II :(

Simedan1985
27-04-2010, 19:10
Ragazzi una cosa strana!!!le mie due schede con il procio a 3.7 vanno di meno che con il procio a default!!!
In battlefield a default faccio 100fps di media ,okkato a 3.7 ghz scendo a 60???
Che cos'è?


Inoltre dato che a okkare gli amd sono nuovo,a quanto dovrei stare di vcore a 4ghz(step c3)

domyre
27-04-2010, 19:14
Ragazzi una cosa strana!!!le mie due schede con il procio a 3.7 vanno di meno che con il procio a default!!!
In battlefield a default faccio 100fps di media ,okkato a 3.7 ghz scendo a 60???
Che cos'è?


Inoltre dato che a okkare gli amd sono nuovo,a quanto dovrei stare di vcore a 4ghz(step c3)

forse non sei rock solid

jrambo92
27-04-2010, 19:17
bo supporta i vecchi phenom da 140w e non i Phenom II :(

Colpa di Asus che non ha rilasciato un bios compatibile...

Knukcles
27-04-2010, 19:18
ragazzi ma siete proprio tutti sicuri che il 1055 sia il best buy?
beati voi, vorrei avere le vostre stesse certezze;secondo me si deve tener conto di alcune cose:

siamo sicuri che il 1055 salga bene?
quali son i suoi margini di oc e quali i margini per il D.U.?
inoltre, come dice bjt2, il turbo è configurabile allo stesso livello e con gli stessi risultati del 1090?

tutti questi fattori non mi fanno essere tanto sicuro che il 1050 sia il best buy

per me con la facilità di salire di bus delle mobo 890 non ci sono problemi a raggiungere alte frequenze con il 1055.......certo, se lo si vuole abbinare ad una 780g allora qualche dubbio viene.......

per quanto riguarda il turbo, non me ne importa più di tanto, la prima cosa che faccio è disattivalo......

poi ovviamente, sono tutte ipotesi, sensazioni....alla fine quando ce li abbiamo sotto mano si vede......

Simedan1985
27-04-2010, 19:30
forse non sei rock solid

Ho paura che ci sia qualcosa che mi limiti esempio programmino tipo epu engine che mi mantiene quieto il procio??

dNhAck
27-04-2010, 19:30
programmazione vuol dire anche compilazione, 6 core potrebbero farti comodo solo se sfrutti software con multi-core, tenendo conto che le applicazioni meno ottimizzate vanno meglio con intel, che ha un ipc x core più efficace... un i5 750 andrebbe bene in questo caso come e forse più dell'amd x6....

quindi dici che sfrutterei più l'i5 750 rispetto un x6 1090T?

capitan_crasy
27-04-2010, 19:35
avete letto dei problemi di incompatibilità tra il turbo amd e quello asus che avrebbero pututo viziare i test??????

Hai per caso qualche link a riguardo?

unnilennium
27-04-2010, 19:47
quindi dici che sfrutterei più l'i5 750 rispetto un x6 1090T?

dipende dal software... tieni anche conto che il confronto come prezzi-prestazioni in linea teorica sarebbe i5 750 vs 1055t e 1090t vs i5 860 e-o i7 920... intel con l'hypertreading riesce a tamponare l'assenza di 2 core fisici nei software maggiormente ottimizzati per la sua architettura, che al momento sono la maggioranza... x quanto riguarda il renderingnello specifico non saprei entrare nello specifico... certo che nel montaggio video non c'è storia, ma non è il tuo caso cmq.

dj_andrea
27-04-2010, 19:51
certo che nel montaggio video non c'è storia, ma non è il tuo caso cmq.

meglio il 1090t?

Futura12
27-04-2010, 20:04
lui diceva 170€ per il 1090t :D

No,indendevo per il 1055T quel prezzo il 1090T lo avrà a fine carriera:p . Io lo prendo solo se lo trovo sui 250€..non ho molta fretta,ma per fine giugno lo voglio..se costa ancora cosi tanto,non lo compro e prendo il fratello minore.

X-Wanderer
27-04-2010, 20:07
Diciamo che lo step E è una gradita sorpresa...



Ha parità di costo il nehalem vanta un architettura più efficiente, mentre Thuban ha due core in più; diciamo che le cose si possono paragonare...



Prima pagina terzo post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3)

ti ringrazio capitano... sempre gentile ed esplicativo :)
grazie :)

bjt2
27-04-2010, 20:42
Capitano... La FAQ va aggiornata... :D La voce sul low-k dielectric va aggiornata dicendo che è stato usato per lo step E0... :D In più mi pare manchi una voce per lo step E0... :D

dj_andrea
27-04-2010, 21:01
ancora niente shop per il 1090t?

dj_andrea
27-04-2010, 21:07
da esssss hanno levato i phenom :eek: a 266 euro

Danckan
27-04-2010, 21:44
essss da cui ho fatto l'ordine poco prima che levassero la pagina mi hanno assicurato che me lo spediscono entro 5 giorni lavorativi... staremo a vedere...

dj_andrea
27-04-2010, 21:46
mah se l'hanno levato ci sarà qualche problema fossi in te li sentirei

SIMO_10
27-04-2010, 21:50
meglio i7 860/i5 750 o phenom x6 1055t?

Mparlav
27-04-2010, 21:59
Una recensione interessante con 1090T vs i7 860 entrambi overcloccati a 4.2 Ghz

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/04/sistem_thuban-580x494.jpg

è in rumeno, ma i grafici sono cmq chiari :)

http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-phenom-ii-x6-1090t-deneb-a-crescut-mare/5

devil_mcry
27-04-2010, 22:12
se è come dici tu, che la potenza offerta non serve
(ma questa è una risposta elusiva)
allora tanto vale puntare sul rapporto prezzo prestazioni!
che vede amd sempre primeggiare in
tutte le fascie di prezzo!
cmq oggi gli utenti più avanzati anche
nella massa ci sono, perchè cmq tutti hanno hobbyes legati al pc!
ma anche comprimono
film ecc!

quindi una risposta più dettagliata, per gli utenti che leggono per informarsi
vale la pena
di darla!

ma io infatti l'ho data nelle prime 3 righe

complessivamente parlando per l'uso domestico io non trovo cosi esaltanti le prestazioni degli x6, che sembravano molto + convincenti prima delle recensioni

io ero incuriosito dalla novità e stavo valutando l'acquisto di una piattaforma x6 da usare stile workstation (cosi da relegare solo al settore ludico l'i7) ma effettivamente non ne vale la pena, ho letto parecchie review sul web e non è che ne esce poi tanto bene

complessivamente va come un i7 a parità di clock o forse meno, va bene in alcuni test,ma sono pochi e alcuni sintetici

se devi guardare la fascia di prezzo, il 1090t è solo x gli smanettoni che comprano amd per partito preso, perchè costa + di un i7 860 o di un i7 930 (contando che una piattaforma nuova per thuban ad oc costa come una lynnfield circa) e offre prestazioni superiori in pochi casi

il 1055t ha un buon prezzo, il giusto tra un i5 750 e un i7 860 ma offre prestazioni di conseguenza

se uno gioca non vedo perchè dovrebbe prendere un thuban (meglio un zosma a quel punto per il prezzo o un i5 sempre per prezzo e prestazioni di sicuro superiori allo zosma, dato che l'ipc su singolo core sembra migliorato ma non di molto )

se uno usa applicativi professionali dipende cosa ci fa, se fa modellazione 3d o rendering mi sa che gli conviene un i7, ma anche fotoritocco, se fa encoding gli x6 si comportano bene xke pareggiano con cpu da 400-500e visto il clock del 1090t superiore all'offerta intel in quella fascia di prezzo

questo se si esclude l'overclock a priori, pensando a dei professionisti

se si considera l'overclock, almeno che il 1090t nn superi abbondantemente il max rs di un i7 nn vedo dove ci sia un vantaggio netto

sicuramente hanno delle cpu che competono minimamente nella fascia prestazionale degli i7 xo...

poi sicuramente inizieranno i post a seguito di questo che nn è vero, ma io guardando i test complessivamente di una decina di review vedo quello

per la tua ultima affermazione, difficilmente andrei a consigliare qualcosa a qualcuno tranne a qualche amico di nicchia questo perchè in questo settore c'è un atteggiamento (settore inteso come mercato dell'hw diciamo) senza senso che non conoscevo prima di iscrivermi qui

sapevo della mitologica stirpe dei fanboy apple ma qui ho scoperto che esistono di tutti i tipi, come quelli nvidia, quelli ati, quelli amd e quelli intel, poi ci sono anche quelli asus ecc ecc

quindi in sostanza uno può fare come crede e comprare quel che vuole nn gli dirò mai hai fatto bene o hai fatto male

ivano444
27-04-2010, 22:17
poi sicuramente inizieranno i post a seguito di questo che nn è vero, ma io guardando i test complessivamente di una decina di review vedo quello

a me sembra che eguagliano e a volte superano gli i7,per quello che costano e calcolando che tra un mese i prezzi si assesteranno verso il basso per me amd ha fatto centro:cool:

astroimager
27-04-2010, 22:18
X Astro:
Rieccoti!:)
Ma dove sei stato?


Sono incasinato con 2 progetti, che @@... che fra l'altro stentano ancora a decollare! :ncomment:

Ho seguito sommariamente: come pensavo si sono rivelate CPU molto interessanti, mi piacerebbe giocare con 1090T + una super 890FX, ma per il momento sono piuttosto indeciso... vediamo fra qualche tempo, potrei "rottamare" la config Intel e "accontentarmi" di una 890GX + Zosma :D - certo mio fratello non si lamenta, 965 + 5850 rullano egregiamente! ;)

A frenarmi, sinceramente, sono le novità tecnologiche del prossimo anno... che mi stuzzicano non poco... :D

lauda
27-04-2010, 22:21
ma io infatti l'ho data nelle prime 3 righe

complessivamente parlando per l'uso domestico io non trovo cosi esaltanti le prestazioni degli x6, che sembravano molto + convincenti prima delle recensioni

io ero incuriosito dalla novità e stavo valutando l'acquisto di una piattaforma x6 da usare stile workstation (cosi da relegare solo al settore ludico l'i7) ma effettivamente non ne vale la pena, ho letto parecchie review sul web e non è che ne esce poi tanto bene

complessivamente va come un i7 a parità di clock o forse meno, va bene in alcuni test,ma sono pochi e alcuni sintetici

se devi guardare la fascia di prezzo, il 1090t è solo x gli smanettoni che comprano amd per partito preso, perchè costa + di un i7 860 o di un i7 930 (contando che una piattaforma nuova per thuban ad oc costa come una lynnfield circa) e offre prestazioni superiori in pochi casi

il 1055t ha un buon prezzo, il giusto tra un i5 750 e un i7 860 ma offre prestazioni di conseguenza

se uno gioca non vedo perchè dovrebbe prendere un thuban (meglio un zosma a quel punto per il prezzo o un i5 sempre per prezzo e prestazioni di sicuro superiori allo zosma, dato che l'ipc su singolo core sembra migliorato ma non di molto )

se uno usa applicativi professionali dipende cosa ci fa, se fa modellazione 3d o rendering mi sa che gli conviene un i7, ma anche fotoritocco, se fa encoding gli x6 si comportano bene xke pareggiano con cpu da 400-500e visto il clock del 1090t superiore all'offerta intel in quella fascia di prezzo

questo se si esclude l'overclock a priori, pensando a dei professionisti

se si considera l'overclock, almeno che il 1090t nn superi abbondantemente il max rs di un i7 nn vedo dove ci sia un vantaggio netto

sicuramente hanno delle cpu che competono minimamente nella fascia prestazionale degli i7 xo...

poi sicuramente inizieranno i post a seguito di questo che nn è vero, ma io guardando i test complessivamente di una decina di review vedo quello

per la tua ultima affermazione, difficilmente andrei a consigliare qualcosa a qualcuno tranne a qualche amico di nicchia questo perchè in questo settore c'è un atteggiamento (settore inteso come mercato dell'hw diciamo) senza senso che non conoscevo prima di iscrivermi qui

sapevo della mitologica stirpe dei fanboy apple ma qui ho scoperto che esistono di tutti i tipi, come quelli nvidia, quelli ati, quelli amd e quelli intel, poi ci sono anche quelli asus ecc ecc

quindi in sostanza uno può fare come crede e comprare quel che vuole nn gli dirò mai hai fatto bene o hai fatto male

La penso esattamente come te!
Il 1090t è fuori mercato le prende dall' i7 860 che costa meno!
Il 1055t lo ritengo un ottimo processore se arriverà anche lui a 4ghz senza problemi come il fratello maggiore!

ghiltanas
27-04-2010, 22:21
Arctic freezer Xtreme rev2, è ottimo e poco costoso, altrimenti i "soliti" Zalman 9900, Noctua NH-D14 ecc

grazie Capozz, allora vedo un pò (anche se sono un pò di parte, credo che gli consiglierò noctua :D )

ivano444
27-04-2010, 22:24
La penso esattamente come te!
Il 1090t è fuori mercato le prende dall' i7 860 che costa meno!
Il 1055t lo ritengo un ottimo processore se arriverà anche lui a 4ghz senza problemi come il fratello maggiore!

continuate a paragonare processori per fasce di prezzo quando gli x6 amd sono usciti praticamente oggi e gli i7 un anno fa,tempo 1-2 mesi e vedi come cambiano i prezzi

devil_mcry
27-04-2010, 22:25
a me sembra che eguagliano e a volte superano gli i7,per quello che costano e calcolando che tra un mese i prezzi si assesteranno verso il basso per me amd ha fatto centro:cool:

mah non so, io ho guardato vari test e li vedo bene in encoding dove vanno effettivamente come da premesse

effettivamente li un i7 ha bisogno dello stesso clock per tenere il passo se non d+

però se poi guardi la cosa complessivamente, in compressione un 1090t va mediamente come un i7 860 o 930 no? idem in rendering e grafica con programmi professionali, escludendo volutamente i giochi dove si sapeva già prima che le cose nn sarebbero cambiate molto rispetto a un phenom 2 x4

mi sembra che questa descrizione racchiuda bene o male la situazione del 1090t

se lo metti insieme al prezzo che ora è di 270e, dubito che nel giro di un mese cali tanto per arrivare ai 220-230 di un i7 860 ...

continuate a paragonare processori per fasce di prezzo quando gli x6 amd sono usciti praticamente oggi e gli i7 un anno fa,tempo 1-2 mesi e vedi come cambiano i prezzi


si ma gli i7, almeno l'860 nn è mai calato di prezzo, il 930 è poi nuovo ha quel prezzo dalla data di lancio

lauda
27-04-2010, 22:26
a me sembra che eguagliano e a volte superano gli i7,per quello che costano e calcolando che tra un mese i prezzi si assesteranno verso il basso per me amd ha fatto centro:cool:

Con il 1055t ha fatto centro va un 18% in più di un i5 750 costando poco di più, quindi direi che è senza dubbio preferibile la soluzione amd!
Il 1090t va il 18% in meno di un i7 860 costando di più, in questo caso è senza dubbio preferibile la soluzione intel!
In sostanza considero il 1055t il miglior processore sotto i 200 euro, mentre l' i7 860 il migliore sopra i 200!

Questi ragionamenti li faccio sulle prestazioni comparate, poi ovvio che uno dovrebbe comprare il processore più adatto a se stesso in baso ai programmi che usa, però parlando in generale la situazione è questa!

capitan_crasy
27-04-2010, 22:27
Capitano... La FAQ va aggiornata... :D La voce sul low-k dielectric va aggiornata dicendo che è stato usato per lo step E0... :D In più mi pare manchi una voce per lo step E0... :D

lo so purtroppo...
Appena ho un oretta tutta intera aggiorno anche le FAQ...;)

lauda
27-04-2010, 22:29
continuate a paragonare processori per fasce di prezzo quando gli x6 amd sono usciti praticamente oggi e gli i7 un anno fa,tempo 1-2 mesi e vedi come cambiano i prezzi

Per quanto mi riguarda il 1055t è già la soluzione migliore sotto i 200 euro quindi anche se cala rimane comunque il migliore essendo già il migliore :D
Il 1090t perchè diventi più appetibile di un core i7 860 deve posizionarsi sotto i 220 euro, sperando che intel non tagli i prezzi, quindi la vedo dura!

Mparlav
27-04-2010, 22:44
Visto che il prezzo ufficiale del 1090T è 295$, e quello dell' i7 860 è ancora a 284$ (salvo futuri ribassi ufficiali), come d'altronde l'i7 930, non vedo perchè il divario non debba divenire su strada al massimo una decina di euro, piuttosto che i 50-60 euro che si vedono al giorno di debutto.
E' sempre stato così, non vedo perchè ora dovrebbe fare eccezione.

Stessa cosa 1055T a 199% vs i5 750 a 196$.

I prezzi si giudicano dopo 1-2 settimane.

blackshard
27-04-2010, 22:44
mah non so, io ho guardato vari test e li vedo bene in encoding dove vanno effettivamente come da premesse

effettivamente li un i7 ha bisogno dello stesso clock per tenere il passo se non d+

però se poi guardi la cosa complessivamente, in compressione un 1090t va mediamente come un i7 860 o 930 no? idem in rendering e grafica con programmi professionali, escludendo volutamente i giochi dove si sapeva già prima che le cose nn sarebbero cambiate molto rispetto a un phenom 2 x4

mi sembra che questa descrizione racchiuda bene o male la situazione del 1090t

A me pare che il moneybench sia piuttosto chiaro, tenendo presente il fatto che i test di compressione sono decisamente a favore di intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

digieffe
27-04-2010, 22:46
Una recensione interessante con 1090T vs i7 860 entrambi overcloccati a 4.2 Ghz

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/04/sistem_thuban-580x494.jpg

è in rumeno, ma i grafici sono cmq chiari :)

http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-phenom-ii-x6-1090t-deneb-a-crescut-mare/5

interessante ma sarebbe ancora più interessante un 1055 vs un i750 in oc.

cmq sembra da quella prova che sia meno efficiente del 965 in ipc

per quanto riguarda i prezzi guardando quelli in dollari (a meno di variazioni) il 1055 dovebbe allinearsi con il 750 ed il 1090T con il i930

EDIT: anche io stavo scrivendo la questione dei prezzi in contemporanea :)

Umberto77
27-04-2010, 22:51
sulla baia si trovano già :)

lauda
27-04-2010, 22:53
Visto che il prezzo ufficiale del 1090T è 295$, e quello dell' i7 860 è ancora a 284$ (salvo futuri ribassi ufficiali), come d'altronde l'i7 930, non vedo perchè il divario non debba divenire su strada al massimo una decina di euro, piuttosto che i 50-60 euro che si vedono al giorno di debutto.
E' sempre stato così, non vedo perchè ora dovrebbe fare eccezione.

Stessa cosa 1055T a 199% vs i5 750 a 196$.

I prezzi si giudicano dopo 1-2 settimane.

Il 1055T allo stesso prezzo del 750 sarà veramente fantastico!
Il 1090T a una decina di euro in più dell'860 sarebbe comunque una buona scelta!
Dai che è tornata AMD :Prrr:

devil_mcry
27-04-2010, 22:59
A me pare che il moneybench sia piuttosto chiaro, tenendo presente il fatto che i test di compressione sono decisamente a favore di intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

si ma nota una cosa (penso che ti riferisci a quello relativo al costo giusto?)

il 1055t conviene come prezzo cosa che io nn ho mai negato
e sempre come ho affermato guarda come si piazza male il 1090t

se guardi le cose solo in ottica di convenienza prezzo prestazioni non conviene comprare nessuno di sti proci ma un athlon 2 x4

astroimager
27-04-2010, 23:07
Una recensione interessante con 1090T vs i7 860 entrambi overcloccati a 4.2 Ghz

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/04/sistem_thuban-580x494.jpg

è in rumeno, ma i grafici sono cmq chiari :)

http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-phenom-ii-x6-1090t-deneb-a-crescut-mare/5


Grazie! Finalmente una recensione con un minimo di serietà! :read:

Mi stavano cascando le cosiddette leggendo alcune di quelle dei siti più blasonati!...

Prima di tutto non sono clocker improvvisati, questi tizi, visto che hanno stirato la CPU fino a ben 6.66 GHz! :sofico:

Interessante il confronto con il Phenom 965 a 4 GHz, NB 2.6, DDR3 1600 CL7, spegnendo 2 core: http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-phenom-ii-x6-1090t-deneb-a-crescut-mare/13

Dal confronto in OC con l'860, il 1090T ne esce spesso vincitore.
A parte i classici test pro-Intel, non brilla nei giochi e le prende abbastanza in Everest, segno che a livello di MC con Intel siamo quasi su un altro pianeta.

I consumi sono poco sopra Intel a default (+5%), ma in OC la forbice si allarga (+15%), con un TDP che credo supera abbondamentemente i 250W.

Io dico brave a entrambe le aziende, perché hanno fatto delle CPU che, per un verso o per un altro, sono dei gioiellini!

Chissà se nei prossimi tempi assisteremo a una battaglia di prezzi... :sofico:

Spitfire84
27-04-2010, 23:09
interessante ma sarebbe ancora più interessante un 1055 vs un i750 in oc.

cmq sembra da quella prova che sia meno efficiente del 965 in ipc

per quanto riguarda i prezzi guardando quelli in dollari (a meno di variazioni) il 1055 dovebbe allinearsi con il 750 ed il 1090T con il i930

EDIT: anche io stavo scrivendo la questione dei prezzi in contemporanea :)

il 1090T (senza turbo) non è a pari frequenza rispetto al 965, quindi non sono proprio confrontabili se si parla di instructions per clock nel significato corretto del termine..anche se in realtà in cinebench 4 core e nei successivi test di everest si nota che il 1090T sta davanti con 200 MHz in meno.
Bisognerebbe capire se i test sono con turbo disabilitato..:rolleyes:

EDIT: ..Tehnologia Turbo Core a fost dezactivata iar frecventele au fost setate in cazul ambelor procesoare la.. ne deduco che il turbo sia disattivato.

Mparlav
27-04-2010, 23:13
Con il 1055t ha fatto centro va un 18% in più di un i5 750 costando poco di più, quindi direi che è senza dubbio preferibile la soluzione amd!
Il 1090t va il 18% in meno di un i7 860 costando di più, in questo caso è senza dubbio preferibile la soluzione intel!
In sostanza considero il 1055t il miglior processore sotto i 200 euro, mentre l' i7 860 il migliore sopra i 200!

Questi ragionamenti li faccio sulle prestazioni comparate, poi ovvio che uno dovrebbe comprare il processore più adatto a se stesso in baso ai programmi che usa, però parlando in generale la situazione è questa!

Immagino che tu stia basando quel 18% sempre sulla recensione di Hwupgrade.

Non voglio polemizzare, ma non è mica l'unica uscita oggi.

Io vedo un 6% a favore dell'i7 860 su Hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/789-11/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

l'8% su pcworld.fr
http://www.pcworld.fr/article/phenom-core-980x-guerre-processeurs-cores/recapitulatif-conclusion/487221/

mentre su Computerbase, dove si possono valutare semparatamente test sintetici, giochi ed applicazioni reali, il rating è questo:

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/32/#abschnitt_performancerating

Questo invece è il giudizio finale di techreport, in merito a prezzo/prestazioni:
http://techreport.com/articles.x/18799/15

astroimager
27-04-2010, 23:13
il 1090T (senza turbo) non è a pari frequenza rispetto al 965, quindi non sono proprio confrontabili se si parla di instructions per clock nel significato corretto del termine..anche se in realtà in cinebench 4 core e nei successivi test di everest si nota che il 1090T sta davanti con 200 MHz in meno.
Bisognerebbe capire se i test sono con turbo disabilitato..:rolleyes:

EDIT: ..Tehnologia Turbo Core a fost dezactivata iar frecventele au fost setate in cazul ambelor procesoare la.. ne deduco che il turbo sia disattivato.

Dovrebbero aver fatto tutto a 4 GHz, NB 2.6 e mem @1600 CL7 se non ho capito male, disattivando Turbo e 2 core... :)

In pratica hanno simulato uno Zosma ockato...

dj_andrea
27-04-2010, 23:15
sulla baia si trovano già :)

si vabbe 330 euro è da paura il prezzo su tecn costa 289 ma preferisco ancora meno magari sulle 250 sarebbe perfetto

Mparlav
27-04-2010, 23:16
[B]

Interessante il confronto con il Phenom 965 a 4 GHz, NB 2.6, DDR3 1600 CL7, spegnendo 2 core: http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-phenom-ii-x6-1090t-deneb-a-crescut-mare/13



Solo un'appunto su questo confronto: il recensore ha scritto che potrebbe esserci qualche problema nel bios, quindi sta' approfondendo la questione.
Peccato che abbia fatto solo test a 32bit, ma lo capisco, ha seguito la sua vocazione di overclocker estremo :)

Pihippo
27-04-2010, 23:18
Immagino che tu stia basando quel 18% sempre sulla recensione di Hwupgrade.

Non voglio polemizzare, ma non è mica l'unica uscita oggi.

Io vedo un 6% a favore dell'i7 860 su Hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/789-11/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

l'8% su pcworld.fr
http://www.pcworld.fr/article/phenom-core-980x-guerre-processeurs-cores/recapitulatif-conclusion/487221/

mentre su Computerbase, dove si possono valutare semparatamente test sintetici, giochi ed applicazioni reali, il rating è questo:

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/32/#abschnitt_performancerating

Questo invece è il giudizio finale di techreport, in merito a prezzo/prestazioni:
http://techreport.com/articles.x/18799/15

Quoto
Vedendo più review mi sono fatto l'idea che il 1090t vada leggeremente di più del i930. Quindi veramente un ottimo processore a mio avviso. :)

Trokji
27-04-2010, 23:22
Mi chiedo: questi processori sono compatibili anche con AM2+ giusto? ci vuole un bios particolare che venga rilasciato dal produttore di scheda madre? :confused:

lauda
27-04-2010, 23:26
Immagino che tu stia basando quel 18% sempre sulla recensione di Hwupgrade.

Non voglio polemizzare, ma non è mica l'unica uscita oggi.

Io vedo un 6% a favore dell'i7 860 su Hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/789-11/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html

l'8% su pcworld.fr
http://www.pcworld.fr/article/phenom-core-980x-guerre-processeurs-cores/recapitulatif-conclusion/487221/

mentre su Computerbase, dove si possono valutare semparatamente test sintetici, giochi ed applicazioni reali, il rating è questo:

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/32/#abschnitt_performancerating

Questo invece è il giudizio finale di techreport, in merito a prezzo/prestazioni:
http://techreport.com/articles.x/18799/15

Nel primo link il core i5 750 pareggia con il 1055T un po' triste come cosa, mi sembra molto strano..

Ad ogni modo in tutti quei link vince l' 860 vs 1090T quindi si torna al discorso che bisognerà vedere a che prezzo si assesteranno i vari processori..

lauda
27-04-2010, 23:27
Mi chiedo: questi processori sono compatibili anche con AM2+ giusto? ci vuole un bios particolare che venga rilasciato dal produttore di scheda madre? :confused:

Si devono rilasciare un bios compatibile con questi x6!:)

dj_andrea
27-04-2010, 23:27
mah a me pare che il 1090t pareggi e certe volte riesce a superare i7 960

Mparlav
27-04-2010, 23:28
Il 1055T allo stesso prezzo del 750 sarà veramente fantastico!
Il 1090T a una decina di euro in più dell'860 sarebbe comunque una buona scelta!
Dai che è tornata AMD :Prrr:

La forbice di scelta si è allargata è questo è solo un bene :)

Certo quando arriveranno i ribassi dell'i7 860/870, Amd ricomincerà a preoccuparsi, o peggio, se Intel decidesse di piazzare l'i7 875k col molti sbloccato sotto i 300$.

digieffe
27-04-2010, 23:34
si vabbe 330 euro è da paura il prezzo su tecn costa 289 ma preferisco ancora meno magari sulle 250 sarebbe perfetto

per quel pò di rumeno che conosco confermo...

Spitfire84
27-04-2010, 23:34
Dovrebbero aver fatto tutto a 4 GHz, NB 2.6 e mem @1600 CL7 se non ho capito male, disattivando Turbo e 2 core... :)

In pratica hanno simulato uno Zosma ockato...

già..però sembrerebbe che qualche miglioramento a livello di "multi core" ci sia rispetto ai c3.

devil_mcry
27-04-2010, 23:37
La forbice di scelta si è allargata è questo è solo un bene :)

Certo quando arriveranno i ribassi dell'i7 860/870, Amd ricomincerà a preoccuparsi, o peggio, se Intel decidesse di piazzare l'i7 875k col molti sbloccato sotto i 300$.

mah onestamente il molti sbloccato nn lo vedo tanto appetibile su intel quanto su amd x una questione storica diciamo

occare su intel vuol dire lavorare sui valori della mobo nn del procio capita spesso di vedere cpu occate con il moltiplicatore + basso di quello che è il massimo per salire di bus o bclk a seconda della piattaforma

oltre al fatto che i lynnfield e bloomfield hanno un moltiplicatore abbastanza alto considerando il bclk basso, quindi salgono di + con pochi mhz di bclk

sicuramente un eventuale i7 870 a un prezzo sotto i 300 sarebbe molto appetibile per le prestazioni a default che offrirebbe

affiu
27-04-2010, 23:40
ma io infatti l'ho data nelle prime 3 righe

complessivamente parlando per l'uso domestico io non trovo cosi esaltanti le prestazioni degli x6, che sembravano molto + convincenti prima delle recensioni

io ero incuriosito dalla novità e stavo valutando l'acquisto di una piattaforma x6 da usare stile workstation (cosi da relegare solo al settore ludico l'i7) ma effettivamente non ne vale la pena, ho letto parecchie review sul web e non è che ne esce poi tanto bene

complessivamente va come un i7 a parità di clock o forse meno, va bene in alcuni test,ma sono pochi e alcuni sintetici

se devi guardare la fascia di prezzo, il 1090t è solo x gli smanettoni che comprano amd per partito preso, perchè costa + di un i7 860 o di un i7 930 (contando che una piattaforma nuova per thuban ad oc costa come una lynnfield circa) e offre prestazioni superiori in pochi casi

il 1055t ha un buon prezzo, il giusto tra un i5 750 e un i7 860 ma offre prestazioni di conseguenza

se uno gioca non vedo perchè dovrebbe prendere un thuban (meglio un zosma a quel punto per il prezzo o un i5 sempre per prezzo e prestazioni di sicuro superiori allo zosma, dato che l'ipc su singolo core sembra migliorato ma non di molto )

se uno usa applicativi professionali dipende cosa ci fa, se fa modellazione 3d o rendering mi sa che gli conviene un i7, ma anche fotoritocco, se fa encoding gli x6 si comportano bene xke pareggiano con cpu da 400-500e visto il clock del 1090t superiore all'offerta intel in quella fascia di prezzo

questo se si esclude l'overclock a priori, pensando a dei professionisti

se si considera l'overclock, almeno che il 1090t nn superi abbondantemente il max rs di un i7 nn vedo dove ci sia un vantaggio netto

sicuramente hanno delle cpu che competono minimamente nella fascia prestazionale degli i7 xo...

poi sicuramente inizieranno i post a seguito di questo che nn è vero, ma io guardando i test complessivamente di una decina di review vedo quello

per la tua ultima affermazione, difficilmente andrei a consigliare qualcosa a qualcuno tranne a qualche amico di nicchia questo perchè in questo settore c'è un atteggiamento (settore inteso come mercato dell'hw diciamo) senza senso che non conoscevo prima di iscrivermi qui

sapevo della mitologica stirpe dei fanboy apple ma qui ho scoperto che esistono di tutti i tipi, come quelli nvidia, quelli ati, quelli amd e quelli intel, poi ci sono anche quelli asus ecc ecc

quindi in sostanza uno può fare come crede e comprare quel che vuole nn gli dirò mai hai fatto bene o hai fatto male

anzitutto non sono fanboy,semplicemente uno che non ama(non perche sia inutile)spendere troppi soldi per il processore e lo compro per giocare...il connubio e' fatto!

sarei d'accordo,in parte se non fosse solo per l'assunto che i core non sono per abbellimento;PERCHE SE COSI FOSSE LA
DISPARITA sarebbe stata invariata ma invece(e' diminuita e non per aiuto DEL FATO e cmq da cosa dipendera...semplicemente ed elementarmente dai 2 core INUTILI come si dice ,che magari attendono un contratto di lavoro!anche se ad un prezzo che scendera a 220 ci arriva subito,passando da 250,235,sempre secondo me.

io che non ho uso quasi mai(non avuti!infatti ne ho 2) intel cosa dovrei esser tentato a pensare/fare secondo voi...a prendere un x4 a posto di un x6...solo perche i core servono per abbellimento o non si sfruttano ,infatti l'avvicinamento(non vittoria intendiamoci, )mi sembra che si sia AVVERTITO!

ho visto dei video su youxx..su giochi e mi sono ripreso(stessa fluidita COME L'ACQUA rispetto ai phenom 965,) mi ero demoralizzato!!(anzi mi aspettano paragonassero stavolta 6 pony piccoli contro 4 leoni, francamente); cioe la domanda :avere 6 core non sfruttati o sei core fisici cmq?..in ogni caso LAVORA MENO STRESSATA quando fai una videoconversione o giochi(indipendentemente che sia sfruttati a qualsiasi % :1%,2 5,3 5,10,) e se dovessi montare un immagine di un arcigioco ci ''impiegherebbe di piu appunto perche ha due core in piu o forse addirittura scalda di piu... soprattutto col dissipatore di default(che cmq secondo me 3,6 ghz e forse 3,8 ghz rs al 100% ci arriva )e cmq SEMBRA CHE SI SIA VISTO COL DISSIPATORE DEFAULt''

oppur il solito esempo dei 4 leoni contro 6 leopardini!!!

cmq puo essere che mi sbagli ,ma se vedo un 965 e un thuban guardare un i7 e QUASI LI

e poi cmq in overclock ,devono essere provati piu sistemi di test per le memorie,non alla prima che capita....magari delle ddr2 800 mghz cl 4 o delle cl 6 ddr3 ,overcloccando di bus del thuban da 200 mghz fino ad arrivare 4ghz, gli tirano il collo per bene AL LEONE (non da superare,intendiamoci,ma qualche 1-4 % di guadagno ci potrebbe stare.

Simedan1985
27-04-2010, 23:44
Ragazzi secondo voi ,mettendo questo 1090t al posto del 965 avrei + possibilità nei giochi di sfruttare le mie schede??

Sono passato da rampage II e i920 a crosshair IV e 965!!(si è bruciata la rampage è in rma)

Devo dire che almeno su bad company,il 965 ne esce malissimo!!
Prima stavo sui 130 di media e minimi 90,con i920 a 3.9
Adesso Sto sui 90 di media e 60 minimi ,con 965 a 3.8

Sento come se la cpu è poco potente per trascinare tutte e quattro le gpu!!!(infatti era il mio dubbio e paura)
Pensate che con un 1090t risolvo???

Altrimenti tiro a campare fino all'uscita della rampage III,rimetto l'amato i920 e non se ne parla +:)

astroimager
27-04-2010, 23:47
Ma come mai sei sceso al 965? :confused:

Knukcles
27-04-2010, 23:51
Ragazzi secondo voi ,mettendo questo 1090t al posto del 965 avrei + possibilità nei giochi di sfruttare le mie schede??

Sono passato da rampage II e i920 a crosshair IV e 965!!(si è bruciata la rampage è in rma)

Devo dire che almeno su bad company,il 965 ne esce malissimo!!
Prima stavo sui 130 di media e minimi 90,con i920 a 3.9
Adesso Sto sui 90 di media e 60 minimi ,con 965 a 3.8

Sento come se la cpu è poco potente per trascinare tutte e quattro le gpu!!!(infatti era il mio dubbio e paura)
Pensate che con un 1090t risolvo???

Altrimenti tiro a campare fino all'uscita della rampage III,rimetto l'amato i920 e non se ne parla +:)

ma scusate un attimo.....io una cosa non capisco.....quale sarebbe la differenza tra 90fps e 60fps quando l'occhio umano si e no che riesce ad apprezzare i 30fps......

Mparlav
27-04-2010, 23:52
Nel primo link il core i5 750 pareggia con il 1055T un po' triste come cosa, mi sembra molto strano..

Ad ogni modo in tutti quei link vince l' 860 vs 1090T quindi si torna al discorso che bisognerà vedere a che prezzo si assesteranno i vari processori..

Saranno i giochi testati a 800x600 che non solo sono cpu-limited ma anche memory bandwidth limited (e su questo è noto che gli i7 sono intoccabili), che il 1090T è il 25% più lento dell'i5 750, che abbassa mostruosamente la media.

Bello per valutare le potenzialità di una cpu in certe condizioni, un po' come quelli che sparano i record col 3dmark01 o Aquamark, ma totalmente inutili per chi realmente gioca a 1680 o 1920 a dettagli sparati al massimo (vedi Guru3d).

astroimager
27-04-2010, 23:52
ma scusate un attimo.....io una cosa non capisco.....quale sarebbe la differenza tra 90fps e 60fps quando l'occhio umano si e no che riesce ad apprezzare i 30fps......

30 non bastano... ;)

Simedan1985
27-04-2010, 23:53
Ma come mai sei sceso al 965? :confused:

Si è bruciata la rampage ...ieri sono andato da proxxx ,fiducioso dei nuovi x6 amd,e ho preso la crosshair + un 965,che mettero in un altro pc se montero thuban !!!

Cmq io non so fanboy di niente...compro quello questo indipendentemente da colori e marca!!

Ma da videogiocatore ,con un bel po di esperienza....vi dico che la differenza tra il 965 e l'i920 è assai marcata ,ovvio parlo delle mie config di schede video sul mio monitor!!!

Il 965 è come se non regesse gli fps medi ...ha dei crolli,l'i7 sui giochi sembrava che le gpu se le mangiava !!!

Simedan1985
27-04-2010, 23:54
ma scusate un attimo.....io una cosa non capisco.....quale sarebbe la differenza tra 90fps e 60fps quando l'occhio umano si e no che riesce ad apprezzare i 30fps......

Bè spendi 1300 euro di vga (sono un deficiente ma è la mia passione:asd:)...e ti assicuro che pesano!!!


Pensate che con l'i920 ad una singola 5970 vado quasi come due 5970 su 965!!!
Ripeto nessun tipo di polemica ...questa è solo la mia esperienza e vorrei dei pareri o consigli da parte vostra

Pihippo
27-04-2010, 23:54
Ragazzi secondo voi ,mettendo questo 1090t al posto del 965 avrei + possibilità nei giochi di sfruttare le mie schede??

Sono passato da rampage II e i920 a crosshair IV e 965!!(si è bruciata la rampage è in rma)

Devo dire che almeno su bad company,il 965 ne esce malissimo!!
Prima stavo sui 130 di media e minimi 90,con i920 a 3.9
Adesso Sto sui 90 di media e 60 minimi ,con 965 a 3.8

Sento come se la cpu è poco potente per trascinare tutte e quattro le gpu!!!(infatti era il mio dubbio e paura)
Pensate che con un 1090t risolvo???

Altrimenti tiro a campare fino all'uscita della rampage III,rimetto l'amato i920 e non se ne parla +:)

Ciao
Scusami ma c'è un bench di bad company 2 od hai registrato con fraps?

Simedan1985
27-04-2010, 23:56
Ciao
Scusami ma c'è un bench di bad company 2 od hai registrato con fraps?

Diciamo Fraps alla mano!!!Lo tengo sempre attivo quando gioco!!!

devil_mcry
27-04-2010, 23:56
ma scusate un attimo.....io una cosa non capisco.....quale sarebbe la differenza tra 90fps e 60fps quando l'occhio umano si e no che riesce ad apprezzare i 30fps......

i 30 dei film a cui fai riferimento in realta sono interpolati o qualcosa del genere cmq sn doppi in realta sono 60 o come se fossero 60

apparte questo un occhio allenato può percepire la diff anche fino a 100fps, ma lo noti solo in alcuni giochi frenetici tipo gli sparatutto, oltre i 100 diventa impossibile cogliere la cosa

ad esempio se giochi online è consigliato un ratio di almeno 100fps se nn superiore nn so xke xo se sono di meno effettivamente la cosa diventa pesante (io gioco solo online)

poi ci sono altri fattori, ad esempio noti un calo improvviso di fps anche se questi rimangono cmq alti, esempio se da 200 passi di colpo a 90 lo vedi o cmq lo percepisci come scatto

Simedan1985
27-04-2010, 23:59
Attivando tutti i filtri al maximo ...su bad company II vi dico che ,almeno io ,se gioco a 60 o a 120 te ne accorgi eccome sopratutto nelle scene con esplosioni ecc ecc

astroimager
28-04-2010, 00:00
Si è bruciata la rampage ...ieri sono andato da proxxx ,fiducioso dei nuovi x6 amd,e ho preso la crosshair + un 965,che mettero in un altro pc se montero thuban !!!

Cmq io non so fanboy di niente...compro quello questo indipendentemente da colori e marca!!

Ma da videogiocatore ,con un bel po di esperienza....vi dico che la differenza tra il 965 e l'i920 è assai marcata ,ovvio parlo delle mie config di schede video sul mio monitor!!!

Il 965 è come se non regesse gli fps medi ...ha dei crolli,l'i7 sui giochi sembrava che le gpu se le mangiava !!!

Ok, ora ho capito!

Ne avevamo discusso un po' di tempo fa... quando c'è da macinare parecchio la superiorità di Nehalem si fa sentire eccome, purtroppo!...

Thaban dovrebbe migliorare la situazione, ma non mi aspetterei miracoli visto che nei giochi non sembra comunque tenere testa agli i7... ripeto, non sembra, perché in realtà le recensioni non è che siano molto chiare e concordi... io pazienterei un attimo, per capirci meglio...

Knukcles
28-04-2010, 00:02
capito;)
di giochi sono proprio ingnorante:D

Simedan1985
28-04-2010, 00:03
Ok, ora ho capito!

Ne avevamo discusso un po' di tempo fa... quando c'è da macinare parecchio la superiorità di Nehalem si fa sentire eccome...

Thaban dovrebbe migliorare la situazione, ma non mi aspetterei miracoli visto che nei giochi non sembra comunque tenere testa agli i7... ripeto, non sembra, perché in realtà le recensioni non è che siano molto chiare e concordi... io pazienterei un attimo, per capirci meglio...

Eppure ti dico che ero fiducioso!!!!
Ma i 6400sp delle mie schede penso che debbano essere trascinati da un i7 minimo sopra i 4ghz!!!(alcuni di questo forum me lo avevano detto:doh: ...ma ho voluto testare la situazione con mano)

Pihippo
28-04-2010, 00:04
Attivando tutti i filtri al maximo ...su bad company II vi dico che ,almeno io ,se gioco a 60 o a 120 te ne accorgi eccome sopratutto nelle scene con esplosioni ecc ecc

Ciao
Dalla rece di guru 3d pare che thuban possa aiutarti parecchio in questo tipo di giochi, almeno li il thuban pareggia con l'980x.
Poi boh non so, c'è da dire che anche è difficile discriminare cosa è fluido. Per me basta che non ci siano repentini cali di frame e non scendano sotto la 40 e sono apposto.

Simedan1985
28-04-2010, 00:06
Ciao
Dalla rece di guru 3d pare che thuban possa aiutarti parecchio in questo tipo di giochi, almeno li il thuban pareggia con l'980x.
Poi boh non so, c'è da dire che anche è difficile discriminare cosa è fluido. Per me basta che non ci siano repentini cali di frame e non scendano sotto la 40 e sono apposto.

Sono daccordo ,sulla fluidita ...ma se con la vecchia configurazione giravi a 120/30 fps contro i 80/90 di adesso qualche pensierino in mente ti viene:stordita:

SIMO_10
28-04-2010, 00:06
Nessuno mi ha risposto.....i5 750 o phenom ii x6 1055t??????

Pihippo
28-04-2010, 00:11
Sono daccordo ,sulla fluidita ...ma se con la vecchia configurazione giravi a 120/30 fps contro i 80/90 di adesso qualche pensierino in mente ti viene:stordita:

Ciao
Eccome! :) mi immagino l'incazzatura:muro: . C'è da dire che hai un comparto video da nasa comunque:fagiano:
Dalle review che ho letto io il 965 si comportava molto bene con una singola 5970, ma mi sa che 2 sono parecchio toste da guidare.
Cioè il procio dovrebbe tenere aperti 2 thread solo per inviare vertici ed operandi alla gpu senza considerare il processamento di IA audio ed altre cose.

Simedan1985
28-04-2010, 00:11
Nessuno mi ha risposto.....i5 750 o phenom ii x6 1055t??????

Fai un piccolo sforzo in + e prenditi un i920 1366(usato lo trovi anche sui 120) + i kit di ram costano quasi uguale. Fai un po di sforzo per la mobo ,ma a mio avviso è un altra cosa

lauda
28-04-2010, 00:14
ma scusate un attimo.....io una cosa non capisco.....quale sarebbe la differenza tra 90fps e 60fps quando l'occhio umano si e no che riesce ad apprezzare i 30fps......

Beh perdere 30 fps per un cambio di processore sono veramente tanti, in questo caso saranno anche poco rilevanti ma se in un altro gioco passi da 40 a 25 per esempio la cosa pesa eccome!

Sono daccordo ,sulla fluidita ...ma se con la vecchia configurazione giravi a 120/30 fps contro i 80/90 di adesso qualche pensierino in mente ti viene:stordita:

Daidai compra Thuban così poi ci dici che boost hai rispetto al 965 :D :D :D

Nessuno mi ha risposto.....i5 750 o phenom ii x6 1055t??????

Io ti direi 1055T, in generale va meglio del i5 750 e forse buldozzer sarà compatibile con le mobo AM3 :)

lauda
28-04-2010, 00:16
Fai un piccolo sforzo in + e prenditi un i920 1366(usato lo trovi anche sui 120) + i kit di ram costano quasi uguale. Fai un po di sforzo per la mobo ,ma a mio avviso è un altra cosa

A questo punto consiglierei un i7 860 al posto del 920, va di più e costa meno la piattaforma nel suo complesso..:)

Simedan1985
28-04-2010, 00:19
@Lauda
Per adesso non lo prendo thuban ...con tutto che a mio avviso se lo mettono sui 250 è un bestbuy!!!
Ma se domani vedo scritto du qualche sito rampage III disponibile ,mi fiondo a cliccare compra!!Alla fine io con il pc ci gioco solo,bene,ma ci gioco solo e quindi è tutto indirizzato a quello!!!!

SIMO_10
28-04-2010, 00:20
Fai un piccolo sforzo in + e prenditi un i920 1366(usato lo trovi anche sui 120) + i kit di ram costano quasi uguale. Fai un po di sforzo per la mobo ,ma a mio avviso è un altra cosa

si ma la longevita intel è meno rispetto ad amd o sbaglio?è quello che mi ferma

Simedan1985
28-04-2010, 00:30
si ma la longevita intel è meno rispetto ad amd o sbaglio?è quello che mi ferma

Non so che dirti!!

Io sono del parere che un qualsiasi pc ,oggigiorno di fascia media/alta abbia un ottima longevità indipendentemente dalla marca !!

Calcola che ho un P4 478 3.0Ghz co 1gb di ddr .... una macchina del 2004 ,ci gira tutto alla grande con il w7!!!(ovvio non i giochi)

SIMO_10
28-04-2010, 00:32
Non so che dirti!!

Io sono del parere che un qualsiasi pc ,oggigiorno di fascia media/alta abbia un ottima longevità indipendentemente dalla marca !!

Calcola che ho un P4 478 3.0Ghz co 1gb di ddr .... una macchina del 2004 ,ci gira tutto alla grande con il w7!!!(ovvio non i giochi)


anke io ho un p4..lol

carlottoIIx6
28-04-2010, 00:43
anke io ho un p4..lol

penso che nella vita bisogna avere il coraggio anche
di cambiare e provare cose nuove!

non penso che ti pentirai di passare ad amd

890gx+1055 ora come ora sono l'accoppiata migliore!

SIMO_10
28-04-2010, 00:46
io non faccio overclock...mi pare che il phenom 965 be vada meglio nei giochi rispetto al thubam 1055t o sbaglio?

carlottoIIx6
28-04-2010, 01:00
Hai per caso qualche link a riguardo?

avevo sentito dirlo nelle risposte
all'articolo sugli x6 di HU

l'utente aveva anche linkato

dj_andrea
28-04-2010, 01:02
io non faccio overclock...mi pare che il phenom 965 be vada meglio nei giochi rispetto al thubam 1055t o sbaglio?

forse per via dei piu ghz

carlottoIIx6
28-04-2010, 01:02
io non faccio overclock...mi pare che il phenom 965 be vada meglio nei giochi rispetto al thubam 1055t o sbaglio?

per me chi riesce ad avvertire le differenze nei giochi tra i due processori riesce anche a vedere la linea nera tra due fotogrammi al cinema!
deve essere un supereroe della marvell

SIMO_10
28-04-2010, 01:18
zosma invece quando esce e come sarà?

dj_andrea
28-04-2010, 01:47
io prenderò 1090t + 890fx o gx asrock extreme

gi0v3
28-04-2010, 07:11
@Lauda
Per adesso non lo prendo thuban ...con tutto che a mio avviso se lo mettono sui 250 è un bestbuy!!!
Ma se domani vedo scritto du qualche sito rampage III disponibile ,mi fiondo a cliccare compra!!Alla fine io con il pc ci gioco solo,bene,ma ci gioco solo e quindi è tutto indirizzato a quello!!!!

quoto solo un post, ma il mio dubbio riguarda la differenza che hai notato tra i920 e phenom... sarà anche colpa del triple channel vs dual channel, con quella config così spinta? se ti torna il 920 riusciresti a fare una prova a parità di ram e bus ?

Snake156
28-04-2010, 07:35
che dissi ci abbinereste a un 1090t? per oc normali, niente di esagerato

direi che è d'obbligo un noctua d14

per me con la facilità di salire di bus delle mobo 890 non ci sono problemi a raggiungere alte frequenze con il 1055.......certo, se lo si vuole abbinare ad una 780g allora qualche dubbio viene.......

per quanto riguarda il turbo, non me ne importa più di tanto, la prima cosa che faccio è disattivalo......

poi ovviamente, sono tutte ipotesi, sensazioni....alla fine quando ce li abbiamo sotto mano si vede......

non ci resta che attendere qualche test di paragone tra i due
io son molto attratto dal 1090 e non dal 1055, sarà la scimmia del b.e?

dj_andrea
28-04-2010, 07:39
secondo voi un 1090t a 260 euro e buono come prezzo ?

Mparlav
28-04-2010, 07:52
secondo voi un 1090t a 260 euro e buono come prezzo ?

295$ / 1.32 (cambio) * 1.2 (iva) = 268 euro.

Io lo trovo onesto :)

Natsu
28-04-2010, 07:57
che ne pensate dell'accoppiata X4 965 + 890 GX extreme3 per un pc da gaming?
la spesa in tutto sarebbe sui 240 € circa

Danckan
28-04-2010, 08:08
mah se l'hanno levato ci sarà qualche problema fossi in te li sentirei

Già sentiti. Han detto che l'han levato perchè sono finiti, però per quelli che han già effettuato l'ordine ci stanno ed evadono l'ordine fra 5 giorni.... spero sia vero... tanto comunque pago in contrassegno, se ci sono problemi ciao ciao :D

Mparlav
28-04-2010, 08:16
Un'altra recensione del 1090T vs i7 930, con dettagli separati per diverse tipologie d'applicazioni:

http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-2-x6-1090t-p1.html

dj_andrea
28-04-2010, 08:19
ottimo oggi dovrei ordinare 1090t e mi arriva venerdi credo con la scheda madre nuova :)
a 260

Danckan
28-04-2010, 08:19
Comunque vi segnalo che su trovaprezzi son spuntati altri 2 negozi che lo hanno. Uno dei quali anche a un prezzo decente.

Simedan1985
28-04-2010, 08:28
quoto solo un post, ma il mio dubbio riguarda la differenza che hai notato tra i920 e phenom... sarà anche colpa del triple channel vs dual channel, con quella config così spinta? se ti torna il 920 riusciresti a fare una prova a parità di ram e bus ?

Certo se mi torna la mobo 1366 faccio qualche prova!!!

capitan_crasy
28-04-2010, 08:44
Preso dal regolamento di questo Thread:

non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware, compresi dissipatori, RAM, schede mamme ect...