View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Immortal
12-01-2009, 11:19
Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112113000_Gigabyte_GA-MA790FXT-UD5P_01.jpg
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=23926&catid=2)
questa è la prima scheda SERIA che vedo... Le fasi sono notevolmente aumentate, sono aumentate le porte sata, esata, c'è la dual gigabit. Insomma fanno intendere che non è una scheda da un pacco di soldi per niente...
Mercuri0
12-01-2009, 11:36
Ma infatti parlavo di Ultra Low-K... non ho tirato in ballo l'HKMG.
E' ovvio poi che l'HKMG aumenti i pericoli di elettromigrazione avendo un altissima k, ma per ovviare a ciò, se utilizzi dielettrici Ultra Low-K, soprattutto in strati laminati, riesci ad ovviare al problema..Infatti sei leggi post addietro, ho sempre parlato di Ultra Low K assieme ad HKMG e mai separate... o al massimo, Ultra low k da sola..
L'ultra low-k consente di usare correnti più piccole (visto che consente capacità minori da caricare). Una tecnologia con HKMG + Low-K semplicemente ha "più manopole" da tarare per ottenere il risultato giusto.
ps. a dir la verità lo scambio di elettroni avviene sempre per il principio della bande di valenza e conduzione..quindi c'entra sempre. Che poi la causa insita sia la temperatura è appurato..
La causa principale nell'elettromigrazione è la densità di corrente! (corrente/sezione della pista). La temperatura è un aggravante.
Siccome l'elettromigrazione avviene nei metalli, il discorso sulle bande è molto diverso. I metalli mica hanno "gap".
pps. la vera causa di morte è la perforazione degli strati isolanti fra i vari transitor o mosfet e laminazioni dovuta ad un'elettromigrazione senza controllo..che poi avviene in ambito casalingo al 99,99999% per scarica elettrostatica dovuta a corrente parassita sulla nostra pelle..
Ma il fenomeno che dici non si chiama elettromigrazione, (anche se in effetti il nome ci starebbe comunque bene, comunemente per "elettromigrazione" si intende un altro fenomeno) e ormai tutti i chip CMOS dispongono di una circuiteria di protezione suoi contatti per evitare che una scarica elettrostatica distrugga l'ossido sul gate dei transistor.
Poi di norma l'elettromigrazione comporta la migrazione di ioni positivi e conseguente formazione di lacune.. ma non avviene praticamente mai....
Ecco l'elettromigrazione che tutti conoscono :D (quella avviene nei metalli in presenza di grani, come dici sotto) Però meglio dire "buchi" qui, che "lacune" già si usa per altre cose :)
La difficoltà di mantenere v-core alti nei core 2 è dovuta quasi esclusivamente alle correnti parassite che sono decine di volte superiori rispetto ad AMD, dunque un aumento di voltaggio si sente molto di più e non permette purtroppo grandi guadagni di corrente e comporta grossi consumi..
Penso sia più semplicemente perché un transistor ad alto guadagno mal sopporta alte tensioni, perché produce alte correnti. X piacere però usa "tensione"... "voltaggio" lasciamolo agli overclokkari ;)
(come "amperaggio" al posto di corrente ^^'')
Fine parentesi di pedanteria microelettronica, che poi, devo ammettere, la microelettronica non è il mio forte... :D
paolo.oliva2
12-01-2009, 11:38
Non so se è nuova....
http://forum.hwproject.net/imagehosting/21084969f36501424.png
Comunque....@6,130GHz con NB a 3,9GHz LOL
Altra analisi sul confronto consumi 940 i7....
Praticamente da questa rew... al 100% sotto carico il 940 a 3GHz è di 4W sopra l'i7 a 2,666GHz in idle... Contando che il 940 fa registrare 147W a pieno carico, il Nehalem sotto carico fa registrare 80W in più... quasi un 50% maggiore!
http://en.thethirdmedia.com/article/200901/show8112c12p14.html
Power Consumption and Voltage Scaling
Power consumption was measured at the powersupply with a Kill-a-watt power meter. Idle was the recorded value after booting Windows Vista and giving the system 15 minutes to settle with zero CPU utilization. 100% load was the recorded average of three runs of running wPrime 1024M with 8 threads and two instances of SuperPi 32M to insure 100% CPU utilization. Two thread load was the recorded average of three runs of running wPrime 1024M with 2 threads with the affinity fixed to two cores and a Super Pi 32M instance with affinity fixed to the same two cores.
I was modestly surprised by the Phenom II power consumption numbers. Phenom was a powerhog but even with the "high" 1.30v CPU the processor's power consumption was surprisingly low. The 100% load for Phenom II was just a hair above the idle voltage for Core i7. It should be noted though that EIST was disabled on the Core i7 system as Cool n' Quiet failed to function on the Phenom II system. However, even with power saving systems in place, Phenom II would still sip power compared to Core i7.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112123820_consumi940-i7.JPG
A chi piace la matematica, almeno alla frequenza stock, vediamo che il consumo nel 940 tra idle e sotto carico massimo, varia con una percentuale molto inferiore a quella dell'i7.
Ne deduco, come principio, che la tolleranza per il 940 tra frequenza screen ed RS non dovrebbe esserci molto divario, ma sicuramente questo divario sarà molto maggiore per l'i7.
Altre annotazioni.
Il 940 tra idle e carico su 2 core vi è una differenza di 26W. Al Nehalem ne servono 32W.
Il 940 da carico a 2 core a tutti e 4 i core l'incremento è inferiore che da 0 a 2, necessitando solamente di 22W ulteriori. Il Nehalen, nella stessa condizione, abbisogna di ben 52W, quasi il 150% in più!
L'escursione del 940 tra idle e carico massimo è di 48W totali, riuscendo a contenere i consumi a solo 4W maggiori al Nehalem in idle. Viceversa, il Nehalem, tra idle e 100% carico su tutti i core abbisogna di ben 84W.
Riassumento:
Idle -44W a favore del 940 AMD
100% carico su 2 core -50W a favore del 940 AMD
100% carico su 4 core -80W a favore del 940 AMD.... il tutto con un TDP dichiarato di solo 5W in meno rispetto al Nehalem....
Rece mi sembra troppo a favore del Phenom II....
per quanto riguarda i consumi amd ha fatto un salto in avanti rispetto ad intel ma himo quando si passerrà a westmere il divario sarà inferiore....
bonzuccio
12-01-2009, 12:00
..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112123820_consumi940-i7.JPG
A chi piace la matematica, almeno alla frequenza stock, vediamo che il consumo nel 940 tra idle e sotto carico massimo, varia con una percentuale molto inferiore a quella dell'i7.
Ne deduco, come principio, che la tolleranza per il 940 tra frequenza screen ed RS non dovrebbe esserci molto divario, ma sicuramente questo divario sarà molto maggiore per l'i7.
Altre annotazioni.
Il 940 tra idle e carico su 2 core vi è una differenza di 26W. Al Nehalem ne servono 32W.
Il 940 da carico a 2 core a tutti e 4 i core l'incremento è inferiore che da 0 a 2, necessitando solamente di 22W ulteriori. Il Nehalen, nella stessa condizione, abbisogna di ben 52W, quasi il 150% in più!
L'escursione del 940 tra idle e carico massimo è di 48W totali, riuscendo a contenere i consumi a solo 4W maggiori al Nehalem in idle. Viceversa, il Nehalem, tra idle e 100% carico su tutti i core abbisogna di ben 84W.
Come si concilia questo bench con quello di hwupgrade sui consumi del phenom?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_1.png
"Pieno carico con Orthos"
vs
"100% load was the recorded average of three runs of running wPrime 1024M with 8 threads and two instances of SuperPi 32M to insure 100% CPU utilization. "
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:01
per quanto riguarda i consumi amd ha fatto un salto in avanti rispetto ad intel ma himo quando si passerrà a westmere il divario sarà inferiore....
Ma i confronti a cosa servono? A compare proci futuri o quello al momento disponibile?
E' come se parlassimo dell'IPC superiore del Nehalem ed io dicessi "ma quando ci sarà il Buldozer...." :D
E se quando ci sarà il Westmere AMD avesse l'HKMG? Ti premetto che il 940 è 125W TDP, il 945 è 95W TDP..... a parte i gradini, è già 30W inferiore... mica una virgola.
Ma i confronti a cosa servono? A compare proci futuri o quello al momento disponibile?
E' come se parlassimo dell'IPC superiore del Nehalem ed io dicessi "ma quando ci sarà il Buldozer...." :D
himo gli i7 hanno fallato ovunque: temperature folli, consumo incredibile....amd è sulla buona strada e mi sa che il colpaccio con buldozzer lo farà :sperem:....comunque comparati con i penryn i consumi dei phenom sono altini ancora :stordita:
per quanto riguarda le temp come son messi?
capitan_crasy
12-01-2009, 12:04
Capitano... io non è che voglio fantasticare o quant'altro... però, cacchio... voci di clock superiori girano, voci anche a metà ufficiali e a metà da case madri di mobo (e direi quindi ufficiali) di TDP inferiori ci stanno.
Io mi chiedo questo... se non ci fossero cambiamenti, io non vedo problemi di segretare sti AM3.
E' proprio il segretarli che mi fa nascere ancor più il dubbio che sono tutt'altro che un C2 + ctrl DDR3...
E se posso dirne un'altra... l'Asus che ha fatto la M3A79-T 3 mesi fa... una mobo nuovissima, e ora fa la M4A79-T e M4A78-T?
A me verrebbe da pensare, visto che sono sempre su base SB750, implementano delle cose nuove. Tipo il turbo mode ed un altro sistema di overclock più fine (mi sembra). A me fa pensare che, se ad esempio lo step dell'AM3 non fosse un C3 ma un D, si sarebbe scoperto con largo anticipo e comunque non potrebbero parlare di proci AM3 senza poter dire il clock e le caratteristiche. Il fatto di mobo nuove da parte di Asus a me farebbero quasi pensare che le caratteristiche del silicio, magari con l'HKMG, differiscono elettricamente da quelle normali e ad esempio il Turbo mode è una cosa aggiuntiva.... che fra parentesi sembra cobiata dal Nehalem... non credo che una cosa simile possa essere implementata in uno step che prevedesse di toccare solo l'MC.
Ma se stessero mettendo a punto i sincronismi per l'HKMG, a sto punto, mettere "qualcosa" in più non credo sia un prb, tanto andrebbe ricablato tutto....
per quando riguarda le schede ASUS la scelta di proporre nuove versioni è puro marketing. ( ASUS se non sbaglio ha insterito in queste nuove versione la tecnologia proprietaria EPU o Energy Processing Unit che fino ad ora era presente solamente nelle schede mamme per Intel )
Per quando riguarda gli AM3 dubito che AMD proponga un K10 a 3.00Ghz Balck edition con TDP a 95W ( almeno per il momento ).
Per il discorso HKMG credo che se esistano veramente CPU con questa tecnologia produttiva si vedrà qualcosa dopo la seconda metà del 2009...
netcrusher
12-01-2009, 12:05
Ma i confronti a cosa servono? A compare proci futuri o quello al momento disponibile?
E' come se parlassimo dell'IPC superiore del Nehalem ed io dicessi "ma quando ci sarà il Buldozer...." :D
bè purtroppo quando la passione diventa un'ossessione lì si va a finire, non vediamo mai la positività di nulla in questo modo perchè pensiamo sempre al dopo, ma godiamoci il presente perchè il futuro potrebbe non esserci con tutto quello che nel mondo sta accadendo..........ritornando in tema voi modestamente consigliereste l'acquisto di questo phenom II 940 ora oppure no?
qualcuno lo possiede magari sulla mobo asus m3a32 mvp deluxe e mi può dire se và bene?
grazie
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:07
Come si concilia questo bench con quello di hwupgrade sui consumi del phenom?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_1.png
"Pieno carico con Orthos"
vs
"100% load was the recorded average of three runs of running wPrime 1024M with 8 threads and two instances of SuperPi 32M to insure 100% CPU utilization. "
Io ho postato l'articolo... poi, se la regola è di fare le medie come abbiamo fatto con lo scarto di IPC, lo possiamo fare anche per i consumi...
Io ho postato l'articolo... poi, se la regola è di fare le medie come abbiamo fatto con lo scarto di IPC, lo possiamo fare anche per i consumi...
Paolo io mi fido piu di te che dei siti....quando ti arriva il 940 calcoli i consumi....
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:09
bè purtroppo quando la passione diventa un'ossessione lì si va a finire, non vediamo mai la positività di nulla in questo modo perchè pensiamo sempre al dopo, ma godiamoci il presente perchè il futuro potrebbe non esserci con tutto quello che nel mondo sta accadendo..........ritornando in tema voi modestamente consigliereste l'acquisto di questo phenom II 940 ora oppure no?
qualcuno lo possiede magari sulla mobo asus m3a32 mvp deluxe e mi può dire se và bene?
grazie
Se hai pazienza... come riesco a trovarlo sto procio lo testerò sull'Asus M3A32MVP. Così riuscirei a darti informazioni giuste senza farti rischiare acquisti sbagliati, nel senso prospettiva di spesa inferiore...
Non so se è nuova....
http://forum.hwproject.net/imagehosting/21084969f36501424.png
Comunque....@6,130GHz con NB a 3,9GHz LOL
old :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25791159&postcount=628
per quanto riguarda quella Gigabyte, non mi sembra niente di innovativo.
dalle foto che ci sono qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214207
io vedo 10 fasi, come la "vetusta" M3A79-T
secondo me non ne vedremo di schede mamme uber-power da n-mila fasi, roba da 200-300€ stile Black Ops per intenderci, per i sistemi Deneb.
forse non servono, se in oc estremo si prendono i 6GHz con schede da 130€ a 4 fasi
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:12
Paolo io mi fido piu di te che dei siti....quando ti arriva il 940 calcoli i consumi....
Si, ok... comunque anche a me sembrano un po' esagerati a favore del Phenom II... (per essere sincero).
Io ho paura che con il tester messo in Ampere in serie non credo di essere affidabile... però lo posso confrontare con le temp., visto che comunque sono lo specchio dei consumi.
[QUOTE=capitan_crasy;25806498]Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
Ho trovato questa tabella con le "sorelline" minori:
http://img407.imageshack.us/img407/2970/specyn1hu0.png
anche la UD4P non è niente male.
La fonte è Hicookie di Xtremesystems (credo che sia uno molto "vicino" a Gigabyte, se non un dipendente ;)
netcrusher
12-01-2009, 12:17
Se hai pazienza... come riesco a trovarlo sto procio lo testerò sull'Asus M3A32MVP. Così riuscirei a darti informazioni giuste senza farti rischiare acquisti sbagliati, nel senso prospettiva di spesa inferiore...
gentilissimo davvero, spero tu riesca a reperirlo in questo mese e fare la prova sulla m3a32 mvp deluxe.......
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:18
old :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25791159&postcount=628
per quanto riguarda quella Gigabyte, non mi sembra niente di innovativo.
dalle foto che ci sono qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214207
io vedo 10 fasi, come la "vetusta" M3A79-T
secondo me non ne vedremo di schede mamme uber-power da n-mila fasi, roba da 200-300€ stile Black Ops per intenderci, per i sistemi Deneb.
forse non servono, se in oc estremo sui prendono i 6GHz con schede da 130€ a 4 fasi
Quoto.
Comunque i produttori di mobo sono come delle prostitute... dove c'è naso di guadagno, investono.
Probabilmente sentono aria di guadagni attorno al Phenom II e quindi ci si buttano a pesce di conseguenza.
Secondo il mio punto di vista, comunque, io preferirei spendere 100€ in più nel liquido (sommando i 100€ alla spesa di un dissi ad aria performante) che 100€ in più nella mobo.
Infatti, come anche riporti tu, 4+1 fasi sono bastate a portare il fenom a ridosso dei 6,4GHz. Già una 790FXb DFI è sotto i 140€ ed una M3A79-T a 8+2 fasi è ormai a ridosso dei 150€... una mobo superiore non ho idea di cosa possa garantire di più, ma sicuramente MOLTO meno della differenza tra l'avere il 940 ad aria e a liquido.
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:23
Allora ragazzi....
Facciamo un piccolo sunto, e poi ditemi.
Guardate le mobo AM3 Gigabyte. Sono AM3, quindi NULLA a che vedere con i B2 e B3, perché non si possono montare. Siamo d'accordo?
Veniamo al punto: il 925 e 945 sono 95W.
Guardate bene la scritta SUPPORTO PER PROCI 140W.
Come si fa a dire che AMD non commercializzerà proci a clock superiori quando i produttori escono in commercio con mobo con la dicitura 140W support quando AMD riporta massimo TDP 95W con gli AM3? Che sia solo per l'OC?
Se un 945 è 3GHz a 95W, a 140W che frequenza potrebbe avere? Se fosse lineare, corrisponderebbe al 50% in più dei 3GHz, cioé 4,5GHz. Lineare non può essere, ma dai 4,5GHz a 4GHz mi sembra che il margine ci sia, ma indubbiamente molto di più di un 3,2-3,4-3,6GHz. Sono sempre più convinto dell'HKMG e degli FX a 4-4,4GHz.
io mi aspetterei molto dal 945
asus probabilmente oltre a quelle schede, se il phenom 2 sarà veramente buono presenterà una rog, anche a distanza di 1 o due settimane
a meno che i produttori di mobo non ricevano mazzette da intel per fare solo mobo scrause per amd, ma se questa ipotesi fosse vera ci toccherà prendere le mobo prodotte direttamente da amd che usa per testare gli es
Qualcuno ha informazioni sul "comportamento" della Biostar TA790GX3 A2+?
Si trova a 110 euro.
capitan_crasy
12-01-2009, 12:31
[QUOTE=capitan_crasy;25806498]Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
Ho trovato questa tabella con le "sorelline" minori:
[IMG]http://img49.imageshack.us/img49/3479/specyn1.gif/IMG]
anche la UD4P non è niente male.
La fonte è Hicookie di Xtremesystems (credo che sia uno molto "vicino" a Gigabyte, se non un dipendente ;)
Mparlav per cortesia abbassa la risoluzione ( max 800x600 ) dell'immagine...
Grazie...
Secondo voi conviene aspettare AM3+DDR3 o non c'e' molta differenza?
Intendo sia come prestazioni che come prezzo
Il supporto "140 W" può significare 2 cose:
- un quad core di clock elevato (3.2-3.4-3.6Ghz, può dirlo solo Amd col prossimo step qual'è il suo limite)
- oppure un six core (con clock sicuramente più conservativo)
In ogni caso i produttori di Mb devono aver avuto qualche segnalazione già da ora per lasciare il limite dei 140W anche sugli AM3.
[QUOTE=Mparlav;25808293]
Mparlav per cortesia abbassa la risoluzione ( max 800x600 ) dell'immagine...
Grazie...
Si scusa. Ho preso la foto così com'era originale.
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:40
Un sunto di novità AMD
http://www.silobreaker.com/DocumentReader.aspx?Item=5_946285316
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=9892664 (4GHz ad aria?)
Se hai pazienza... come riesco a trovarlo sto procio lo testerò sull'Asus M3A32MVP. Così riuscirei a darti informazioni giuste senza farti rischiare acquisti sbagliati, nel senso prospettiva di spesa inferiore...
Scusa probabilmente li avrai contattati ma quelli che trovi sul trovaprezzi che vendono il 940 a 250€ dicon di avere la disponibilità 3-4gg....
Per adesso mi sembra il tempo più breve che c'è in italia....
Se non raccontano balle magari per questo week end riesci già ad averlo....
peppecbr
12-01-2009, 12:45
m'iscrivo moooolto interessato , pensavo paolo ne avesse già uno , invece rileggendo pagine all'indietro vedo che ancora nessuno ne è in possesso , i prezzi non sono malvagi.. vedo che montano anche sulle mobo da 60/70E veramente ottimi!! :)
paolo.oliva2
12-01-2009, 12:47
Il supporto "140 W" può significare 2 cose:
- un quad core di clock elevato (3.2-3.4-3.6Ghz, può dirlo solo Amd col prossimo step qual'è il suo limite)
- oppure un six core (con clock sicuramente più conservativo)
In ogni caso i produttori di Mb devono aver avuto qualche segnalazione già da ora per lasciare il limite dei 140W anche sugli AM3.
Esatto. O in un modo o in un altro comunque si parlerebbe di proci che consumando un 50% in più dovrebbero comunque offrire un incremento di IPC a core o nel multicore. Resterà da vedere se con questo aumento di TDP AMD sarà in grado di proporre soluzioni uguali o superiori in IPC a quelle offerte dalla concorrenza.
In ogni caso, e lo ricordo perché c'è molta gente nuova, 5-6 mesi fa circolarono delle slide su un FX AMD, il cui TDP era dichiarato 140W ed il cui clock di lavoro stock era di 4 e 4,4GHz.
A suo tempo, giustamente visto che non si sapeva nulla del 940, furono cestinati come fake. Io penso che se fossero comparse adesso, il giudizio sarebbe stato tutt'altro.
G-UNIT91
12-01-2009, 12:58
questa è la prima scheda SERIA che vedo... Le fasi sono notevolmente aumentate, sono aumentate le porte sata, esata, c'è la dual gigabit. Insomma fanno intendere che non è una scheda da un pacco di soldi per niente...
quoto
come dicevo in un mio post precedente, finalmente vedremo delle mobo serie:rolleyes:
capitan_crasy
12-01-2009, 12:59
Secondo voi conviene aspettare AM3+DDR3 o non c'e' molta differenza?
Intendo sia come prestazioni che come prezzo
non ci sono ancora i bench sul K10 AM3...
Il vantaggio reale delle CPU AM3 è che si può utilizzare sia le DDR2 sia le DDR3 a seconda della scheda mamma utilizzata...
paolo.oliva2
12-01-2009, 13:00
Scusa probabilmente li avrai contattati ma quelli che trovi sul trovaprezzi che vendono il 940 a 250€ dicon di avere la disponibilità 3-4gg....
Per adesso mi sembra il tempo più breve che c'è in italia....
Se non raccontano balle magari per questo week end riesci già ad averlo....
Io mi sono dato un po' da fare sinceramente. Quelli che fanno pagamento contrassegno riportano una disponibilità tra 2-3 settimane. Quelli che applicano il pagamento anticipato dicono 3-4 giorni, che poi si sa.... se gli telefoni, ti dicono che ci vogliono 3 giorni per verificare l'avvenuto accredito, altri 3-4 giorni lavorativi per l'evasione dell'ordine, ecco che togliendo i sabati e domeniche arrivi tranquillamente ai 10 giorni.
Altra cosa che aumenta il mio dubbio, è che se uno gli ha telefonato venerdi e loro hanno risposto 3-4 giorni.... se io gli telefono oggi, cioé 3 giorni dopo, perché ancora mi dicono 3-4 giorni?
A me non fregherebbe una tozza di andare di persona fuori Italia per averlo ora.
Io mi sono dato un po' da fare sinceramente. Quelli che fanno pagamento contrassegno riportano una disponibilità tra 2-3 settimane. Quelli che applicano il pagamento anticipato dicono 3-4 giorni, che poi si sa.... se gli telefoni, ti dicono che ci vogliono 3 giorni per verificare l'avvenuto accredito, altri 3-4 giorni lavorativi per l'evasione dell'ordine, ecco che togliendo i sabati e domeniche arrivi tranquillamente ai 10 giorni.
A me non fregherebbe una tozza di andare di persona fuori Italia di persona per averlo ora.
A ecco..... pensavo che tutti i negozi accettassero i contrassegni.....
Quindi non mi sono fatto il problema. Ho pensato tanto se non te lo mandnao in 5 o 6 giorni non gle lo paghi e tante care cose....
Non cè mai stata una data precisa per il lancio delle CPU AM3 95W...
Aspettiamo e vediamo...
Azz ha ragione il capitano.
LA Mobo della gigabyte viene data in commercio per fine 1Q.
PS. e' vero anche che se esce un am3 (cpu ) puo' andare sulle am2 e quindi da parte di amd non c'e' ragione di aspettare le mobo am3 ...( imho per il 945 invece si .. specie con il chipset nuovo serie 800 ) .
Non so se è nuova....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112123820_consumi940-i7.JPG
quando dico che c'e' un limite alla decenza...
COme non era da prendere il PH1 Imho non lo e' il i7 adesso.
Per problemi energetici imho sarebbe meglio muoversi con i cambi architettura
aspettando i die-srink degli stessi.
Saltare nehalem per andare su westmere
saltare il ph1 per andare direttamente sul ph2 e questo perche' alla fine il processo produttivo del ph1 non era ottimale per quel progetto ( come disse Ratatosk )
unnilennium
12-01-2009, 13:20
quando dico che c'e' un limite alla decenza...
COme non era da prendere il PH1 Imho non lo e' il i7 adesso.
Per problemi energetici imho sarebbe meglio muoversi con i cambi architettura
aspettando i die-srink degli stessi.
Saltare nehalem per andare su westmere
saltare il ph1 per andare direttamente sul ph2 e questo perche' alla fine il processo produttivo del ph1 non era ottimale per quel progetto ( come disse Ratatosk )
l'unica differenza é che i7 é al vertice come prestazioni nella maggior parte dei compiti,mentre il ph1 era dietro in tutto.cmq x il resto sono d'accordo,l'affinamento dell'architettura farà davvero la differenza.
qualcuno lo possiede magari sulla mobo asus m3a32 mvp deluxe e mi può dire se và bene?
grazie
allora i procio e' supportato col bios 1406
e sale parecchio anche se ha il sb600 , imho perche' la differenza la fa di piu' il 790fx.
L' sb750 imho serviva di piu' per il ph1 che aveva problemi a salire anche di poco, mentre potrebbe servire per arrivare molto in alto.
IO dico potrebbe ( il sb750 ) servire, perche' quanche post fa , Monstermash ha postato un link dove con quella MB ( e quindi col SB600 ) sono arrivati a piu' di 4Ghz di OC ( 4,2 RS e 4,6 non si sa se RS ).
Quindi devo constatare che il Sb600 non e' limitante per L'oc oppure non molto limitante se l'oc non e' estremo.
paolo.oliva2
12-01-2009, 13:23
A ecco..... pensavo che tutti i negozi accettassero i contrassegni.....
Quindi non mi sono fatto il problema. Ho pensato tanto se non te lo mandnao in 5 o 6 giorni non gle lo paghi e tante care cose....
Guarda... ad ulteriore conferma di quello che ti dico. Ho telefonato ora.
pro@@, da cui ho acquistato merce 3 volte e sempre pagato contrassegno, sull'ordine del 940 è attivo unicamente l'opzione pagamento anticipato. Ho telefonato ora e mi hanno dato come evasione tra giovedi e venerdi della prossima settimana. Ma la cosa non mi piace... perché so come va a finire.
Lo pago, mi tarda, agli altri shop arriva ed io non resisto e ne prendo un altro... mi conosco e sono cose che mi sono già successe.
Nota positiva... avevo annullato l'ordine a pix@@@ perché da venerdi me lo avrebbero reso disponibile martedi. Troppo tempo. Mi sono accorto che la mia e-mail di disdetta ordine non gli è arrivata in quanto il mio provider me l'ha rimandata indietro lol. Quindi... se tutto ok, domani sarebbe disponibile...
PAGAMENTO
***Punto di Ritiro Milano - Sesto San Giovanni*** - CONTANTI (cliccare qui) / Attesa consegna dei prodotti
Mi tocca andare a Milano... e 310€... ma ci vado di corsa :)
Veniamo al punto: il 925 e 945 sono 95W.
Guardate bene la scritta SUPPORTO PER PROCI 140W.
Il 945 non e' detto che sia a 95W ..anzi.. forse rimane a 125.
Il 925 invece dovrebbe essere a 95W
Poi.. La m3a32mvp ... e' 140W ready .. da un bel po'..
cioe' .. non e' che escono adesso...
unnilennium
12-01-2009, 13:28
Guarda... ad ulteriore conferma di quello che ti dico. Ho telefonato ora.
pro@@, da cui ho acquistato merce 3 volte e sempre pagato contrassegno, sull'ordine del 940 è attivo unicamente l'opzione pagamento anticipato. Ho telefonato ora e mi hanno dato come evasione tra giovedi e venerdi della prossima settimana. Ma la cosa non mi piace... perché so come va a finire.
Lo pago, mi tarda, agli altri shop arriva ed io non resisto e ne prendo un altro... mi conosco e sono cose che mi sono già successe.
quelli di pro tardano anche quando la roba risulta disponibile,figurarsi quando é in arrivo..lascia perdere e porta pazienza..
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=1&AMD+Phenom+II%3A+overclock+e+scalabilit%E0
paolo.oliva2
12-01-2009, 13:34
allora i procio e' supportato col bios 1406
e sale parecchio anche se ha il sb600 , imho perche' la differenza la fa di piu' il 790fx.
L' sb750 imho serviva di piu' per il ph1 che aveva problemi a salire anche di poco, mentre potrebbe servire per arrivare molto in alto.
IO dico potrebbe ( il sb750 ) servire, perche' quanche post fa , Monstermash ha postato un link dove con quella MB ( e quindi col SB600 ) sono arrivati a piu' di 4Ghz di OC ( 4,2 RS e 4,6 non si sa se RS ).
Quindi devo constatare che il Sb600 non e' limitante per L'oc oppure non molto limitante se l'oc non e' estremo.
Anche io sono di questa idea.
vime76amd
12-01-2009, 13:36
Anche io sono di questa idea.
:D buongiorno paolo,complimenti per la firma:D ora vado e stacco la testa a quelli di prok@@....:D :asd:
paolo.oliva2
12-01-2009, 13:38
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=1&AMD+Phenom+II%3A+overclock+e+scalabilit%E0
prima pagina. Lì riportano pure il 920 B.Ed.? E pure compatibili con le DDR3?
Una cosa volevo sottolineare.
Come si vede dalle schermate di CPU-Z, a Vcore def l'hanno occato a 3,2-3,4-3,5GHz Però, se notate, mentre il valore di tensione del Vcore è sempre costante sia a 3GHz che a 3,2-3,4GHz, sempre 1,360V, a 3,5Ghz, anche se risultava a loro stabile, il Vcore è calato a 1,344.
L'ali da loro usato era un Corsair 620W, che non mi sembra abbia problemi a fornire l'alimentazione necessaria... però è strano che non siano riusciti nonostante il liquido e nonostante l'overvolt a salire ulteriormente... però quella diminuzione del Vcore a me non sembra normale.
vime76amd
12-01-2009, 13:43
:D prima di venerdi voglio il procio sennò veramente dò fuori di testa:muro:
se tutto va bene:
amd phenom II 945
mobo am3
gtx295
con il procio amd riesco a risparmiare e pigliarmi una gtx295:D
sto giro amd è stata fantastica
paolo.oliva2
12-01-2009, 13:54
:D prima di venerdi voglio il procio sennò veramente dò fuori di testa:muro:
Vime, possiamo fare in un modo. Io non so se pix mi da l'OK per domani... tu senti sempre in cruccolandia o li vicino. Se lo troviamo, ci andiamo come eravamo d'accordo. Poi il tuo procio da pro@@ te lo prendo io, non c'è prb.
Mi sembra una soluzione per averli prima... tanto ormai mi sono deciso a prenderne 2... ho troppi test da fare e con uno solo, tra OC e quant'altro non combinerei una mazza... e poi i 9950 li voglio mettere in pensione.
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=1&AMD+Phenom+II%3A+overclock+e+scalabilit%E0
dopo i 3.6 Ghz c'e' un livellamento che imho dipende dal fatto che non hanno Occato il NB. senno' aumenta ancora.
Cioe' in 4° pagina guardate cinebench singlecpu e' piatto a 3.6ghz .. il Nb ..un ce la fa ?
PS. rettifico ... a 3.4 !!!
Soulman84
12-01-2009, 13:58
prima pagina. Lì riportano pure il 920 B.Ed. ?
Una cosa volevo sottolineare.
Come si vede dalle schermate di CPU-Z, a Vcore def l'hanno occato a 3,2-3,4-3,5GHz Però, se notate, mentre il valore di tensione del Vcore è sempre costante sia a 3Gh che a 3,2-3,4GH, sempre 1,360V, a 3,5Ghz, anche se risultava a loro stabile, il Vcore è calato a 1,344.
L'ali da loro usato era un Corsair 620W, che non mi sembra abbia problemi a fornire l'alimentazione necessaria... però è strano che non siano riusciti nonostante il liquido e nonostante l'overvolt a salire ulteriormente... però quella diminuzione del Vcore a me non sembra normale.
chiamasi vdrop;)
vime76amd
12-01-2009, 13:59
Vime, possiamo fare in un modo. Io non so se pix mi da l'OK per domani... tu senti sempre in cruccolandia o li vicino. Se lo troviamo, ci andiamo come eravamo d'accordo. Poi il tuo procio da pro@@ te lo prendo io, non c'è prb.
Mi sembra una soluzione per averli prima... tanto ormai mi sono deciso a prenderne 2... ho troppi test da fare e con uno solo, tra OC e quant'altro non combinerei una mazza... e poi i 9950 li voglio mettere in pensione.
:D tu non sai come vorrei venire a prenderlo ,ma purtroppo il lavoro è iniziato,avanzerei tempo per il weekend,ma è poco perchè devo fare i preparativi per il matrimonio,comunque vediamo ci penso un po sù...:D
hanno fatto una bella review su tomshw core i7 a 3.8ghz e phenom 940 a 3.6ghz
premettendo che i magrini di miglioramento per il phenom c'erano (hanno occato male secondo me)
l'intel ne esce con le ossa rotte...
si e' vero che e' sopra nei test, ma di poco, considerando il costo e che l'amd cmq ha un oc possibile piu' alto...
beh brava amd =)
mi spiace aver buttato i soldi sul core i7!
Drakogian
12-01-2009, 14:01
Overclock: AMD Phenom II Vs. Intel Core i7
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090112
vime, paolo, mi state dicendo che potrebbe arrivare prima il mio dalla germania? :D
vime76amd
12-01-2009, 14:05
Overclock: AMD Phenom II Vs. Intel Core i7
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090112
:D non l ho letta tutta ma come mai intel è a 3.8 e amd a 3,6 nei test dei videogiochi?:confused:
Insomma questi phenom oltre i 4 ghz ci sono o no? :D
Ora leggo la recensione di tom's :)
vime76amd
12-01-2009, 14:07
vime, paolo, mi state dicendo che potrebbe arrivare prima il mio dalla germania? :D
:D sono contento per te,ma a me girerebbero veramente le ba@@e:cry:
paolo.oliva2
12-01-2009, 14:07
chiamasi vdrop;)
Ma come fanno ad avere il Vdrop loro con un Phenom II 940 a 3,6GHz quando io non l'ho nemmeno con un 9950 a 3,4Ghz? Su nessuna mobo? :confused:
Cacchio, il 9950 a 3,4GHz viaggerà sui 250W :) loro saranno a 150W a sparare....
Ci sono 2 negozi fisici che li vendono sulla Baia, piuttosto noti.
Prezzo intorno ai 250-252 euro + s.s.
Tempi di consegna effettivi da verificare.
Io aspetto che lo abbia fisicamente l'unico negozio online di cui mi fido :)
Drakogian
12-01-2009, 14:14
:D non l ho letta tutta ma come mai intel è a 3.8 e amd a 3,6 nei test dei videogiochi?:confused:
Un leggero vantaggio per Intel è nella norma di Tom's Hardware... ;)
Cito:
"... Il processore Core i7 è stato impostato a 3.8 GHz, mentre il Phenom funzionava a 3.65 GHz, che rappresentano valori alla portata di tutti, non i massimi possibili. "
Soulman84
12-01-2009, 14:17
Ma come fanno ad avere il Vdrop loro con un Phenom II 940 a 3,6GHz quando io non l'ho nemmeno con un 9950 a 3,4Ghz? Su nessuna mobo? :confused:
Cacchio, il 9950 a 3,4GHz viaggerà sui 250W :) loro saranno a 150W a sparare....
il vdrop c'è ovunque,più o meno evidente,a parte nelle mobo dove c'è una tecnologia apposita che serve ad eliminarlo(vedi DFI dalla serie LT in su,forse lo hanno anche le asus e le gigabyte high end,c'è una voce apposita nel bios x attivarla)..dalla mia esperienza ho notato che aumenta aumentando molto la temperatura(e ovviamente aumentando molto i volt..non per niente sotto LN2 tutte le mobo sono moddate x eliminare il problema)
paolo.oliva2
12-01-2009, 14:17
Scusate... ho letto l'articolo di Tom's.
Sedetevi perché altrimenti dal ridere rischiate di cadere.
...La nuova piattaforma AMD Dragon è basata sul chipset 790GX, già in circolazione da un po'. È quindi abbastanza semplice recuperare tutti i componenti.
Al momento della stesura dell'articolo, la piattaforma AMD costa circa 1300 euro, 200 euro in meno rispetto alla configurazione Intel. Un risparmio notevole, del quale terremo conto nelle conclusioni. Dopo tutto, con 200 euro potrete aggiungere al sistema AMD un lettore blu-ray, o migliorare il sistema di raffreddamento, o semplicemente risparmiare....
Scusate... su una piattaforma 790GX con un 940 COME CACCHIO SONO ARRIVATI A 1300€? Praticamente piattaforma i7 920 1500€ e piattaforma AMD 790GX 1300€? Per arrivare a 1300€ dovrei prendere una 4870X2 e fare un raid con 5 HD da 1,5TB..... Dai, è Tom's.... non si smentisce mai. E tanto per cambiare, ha il solito procio AMD che non si occa... possibile che riesca sempre e comunque ad avere un procio sfigato? (chiaramente solo quando si tratta di AMD)
Asus M3A78-T
Processore Phenom II X4 940
Dissipatore Ajigo MF091
Memoria Corsair XMS2 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-1066
Scheda grafica AMD Radeon HD 4870 X2
Hard disk Samsung Spinpoint F1 1TB 7,200 RPM
Alimentatore PC Power and Cooling 750 W
Drive ottico Lite-On DH-4O1S
1300€ per questa configurazione.... io lo lapido il rivenditore... :)
nickfede
12-01-2009, 14:17
Ci sono 2 negozi fisici che li vendono sulla Baia, piuttosto noti.
Prezzo intorno ai 250-252 euro + s.s.
Tempi di consegna effettivi da verificare.
Io aspetto che lo abbia fisicamente l'unico negozio online di cui mi fido :)
Danno 10 920 e 4 940 DISPONIBILI........resta da capire se disponibili immediatamente o fra qualche giorno.........mandato Email, vediamo che risponde.......
Theodorakis
12-01-2009, 14:19
Scusate... ho letto l'articolo di Tom's.
Sedetevi perché altrimenti dal ridere rischiate di cadere.
...La nuova piattaforma AMD Dragon è basata sul chipset 790GX, già in circolazione da un po'. È quindi abbastanza semplice recuperare tutti i componenti.
Al momento della stesura dell'articolo, la piattaforma AMD costa circa 1300 euro, 200 euro in meno rispetto alla configurazione Intel. Un risparmio notevole, del quale terremo conto nelle conclusioni. Dopo tutto, con 200 euro potrete aggiungere al sistema AMD un lettore blu-ray, o migliorare il sistema di raffreddamento, o semplicemente risparmiare....
Scusate... su una piattaforma 790GX con un 940 COME CACCHIO SONO ARRIVATI A 1300€? Praticamente piattaforma i7 920 1500€ e piattaforma AMD 790GX 1300€?
Mi sembrano esagerati. :mc:
astroimager
12-01-2009, 14:21
Esatto. O in un modo o in un altro comunque si parlerebbe di proci che consumando un 50% in più dovrebbero comunque offrire un incremento di IPC a core o nel multicore. Resterà da vedere se con questo aumento di TDP AMD sarà in grado di proporre soluzioni uguali o superiori in IPC a quelle offerte dalla concorrenza.
In ogni caso, e lo ricordo perché c'è molta gente nuova, 5-6 mesi fa circolarono delle slide su un FX AMD, il cui TDP era dichiarato 140W ed il cui clock di lavoro stock era di 4 e 4,4GHz.
A suo tempo, giustamente visto che non si sapeva nulla del 940, furono cestinati come fake. Io penso che se fossero comparse adesso, il giudizio sarebbe stato tutt'altro.
Aridaje con 'ste slide... io non ho mai visto nessuna slide, è solo circolata una fudzillata, che in perfetto stile giornalistico italiano, è passata da sito in sito senza che nessuno riportasse o controllasse la fonte.
Poi si è vista una schermata a 4 GHz con vcore 1.1V o giù di lì, ed era un FAKE CLAMOROSO (la mia ragazza in 15 min. saprebbe fare molto meglio con PS), ancora più clamoroso dal momento che abbiamo appreso come funzionano i voltaggi nei 45nm AMD.
Dovete farmi capire questa cosa: questa mania dei clock alti stock, da cosa vi viene? A parità di processo produttivo, batch, wafer,... che differenza c'è tra un 945 BE che a 3.0 GHz parte con 1.3V e un eventuale FX da 3.6 GHz con vdef di 1.5V? Per me quasi niente... a parte il prezzo, che potrebbe essere doppio per l'FX... magari sono selezionati meglio? Vogliamo metterci un 5% in più di OC per un 100/150% in più di costo?
La cosa più "smart" che AMD dovrebbe fare, per cominciare a mostrare veramente i muscoli, non è immettere sul mercato FX quad con clock alti in stile P4, ma sputar fuori un signor esacore che permetta di rivaleggiare in multi-th con Nehalem, compensando con i core fisici le diavolerìe implementate nella nuova architettura Intel.
Comunque, se vedremo effettivamente Istambul in Q2 (1-2 quarter prima della roadmap ufficiale) non mi sorprenderei che a settembre siano già disponibili degli FX esa con ctrl DDR3 e frequenze di 3.0/3.2 GHz.
O magari prima, se riescono a sfruttare la linea Opteron (su DDR2 ancora con Istambul) con il trucchetto del doppio controller.
Ah... io sono sempre del partito che AMD, pur migliorando i 45nm con i suoi soliti step, punterà dritta sui 32nm per HKMG e altre eventuali innovazioni.
Fossi in loro, il 2009 lo spenderei a disegnare bene Bulldozer e Fusion...
:D sono contento per te,ma a me girerebbero veramente le ba@@e:cry:
:eek: cavolo vuoi vedere che sarò io il primo :D
allora
l'articolo mi pare molto impari
il processore di amd con 1.55 tiene i 4.2ghz
il processore intel è stato cloccato per bene
hanno usato due dissipatori diversi
potevano usare una motherboard con il chipset 790fx, adatto all'overclock
per il resto la recensione è completa ed è vero che a parità di frequenza non c'è storia
vime76amd
12-01-2009, 14:30
:eek: cavolo vuoi vedere che sarò io il primo :D
no ma fate pure.....andate avanti a buttare sale sulle ferite,se continuate cosi,prendo la macchina e vado veramente in germania ora:D
...comunque prok@@ non li ha in magazzino,il mio ordine non è evaso....e per di + l ho già pagato:muro: che giorno di merd@
Però io ancora non ho capito quali siano le reali potenzialità..:mc:
Insomma se mi convenga tornare dopo 2 anni ad AMD o no :cry:
Si, ok... comunque anche a me sembrano un po' esagerati a favore del Phenom II... (per essere sincero).
Io ho paura che con il tester messo in Ampere in serie non credo di essere affidabile... però lo posso confrontare con le temp., visto che comunque sono lo specchio dei consumi.Sinceramente (e spero mi capirai, non sono mai stato di parte) quei consumi mi sembrano un po' fuori dalla realtá.
L'idle del nehalem é eccezionale (a default, in OC é disastroso). Il full invece deve essere analizzato con cautela:
A seconda del carico, il consumo varia sensibilmente...in molti test ho visto che a paritá di carico nehalem era piú efficiente di penryn...con gli 8 core logici in full, invece, era quello che consumava di piú (e ci mancherebbe).
Non voglio affatto dire che quei test siano falsati, ma potrebbe essere che nel caso del phenom II abbiano utilizzato la scheda grafica integrata. La differenza in termini di Watt é all' incirca quella confrontata con le altre rece...
Poi ripeto, lungi da me spalare cacca su determinato prodotto o recensione (tanto non possiedo nessuno dei 2 proci :D)...ma mi é venuto il dubbio :)
paolo.oliva2
12-01-2009, 14:37
Aridaje con 'ste slide... io non ho mai visto nessuna slide, è solo circolata una fudzillata, che in perfetto stile giornalistico italiano, è passata da sito in sito senza che nessuno riportasse o controllasse la fonte.
Poi si è vista una schermata a 4 GHz con vcore 1.1V o giù di lì, ed era un FAKE CLAMOROSO (la mia ragazza in 15 min. saprebbe fare molto meglio con PS), ancora più clamoroso dal momento che abbiamo appreso come funzionano i voltaggi nei 45nm AMD.
Dovete farmi capire questa cosa: questa mania dei clock alti stock, da cosa vi viene? A parità di processo produttivo, batch, wafer,... che differenza c'è tra un 945 BE che a 3.0 GHz parte con 1.3V e un eventuale FX da 3.6 GHz con vdef di 1.5V? Per me quasi niente... a parte il prezzo, che potrebbe essere doppio per l'FX... magari sono selezionati meglio? Vogliamo metterci un 5% in più di OC per un 100/150% in più di costo?
La cosa più "smart" che AMD dovrebbe fare, per cominciare a mostrare veramente i muscoli, non è immettere sul mercato FX quad con clock alti in stile P4, ma sputar fuori un signor esacore che permetta di rivaleggiare in multi-th con Nehalem, compensando con i core fisici le diavolerìe implementate nella nuova architettura Intel.
Comunque, se vedremo effettivamente Istambul in Q2 (1-2 quarter prima della roadmap ufficiale) non mi sorprenderei che a settembre siano già disponibili degli FX esa con ctrl DDR3 e frequenze di 3.0/3.2 GHz.
O magari prima, se riescono a sfruttare la linea Opteron (su DDR2 ancora con Istambul) con il trucchetto del doppio controller.
Ah... io sono sempre del partito che AMD, pur migliorando i 45nm con i suoi soliti step, punterà dritta sui 32nm per HKMG e altre eventuali innovazioni.
Fossi in loro, il 2009 lo spenderei a disegnare bene Bulldozer e Fusion...
Aspetta, in primis non paragonare il Phenom II al PIV, per carità. Qui si parla di 6-8% di IPC inferiore rispetto al Core2, il PIV a 4Ghz stava sotto agli AMD a 2GHz, tutta un'altra dimensione.
Guarda che AMD per stare davanti al Nehalem non ha bisogno di fare passi da gigante. E' sotto di un 20-25% di IPC?
940 3GHz --> i920 2,666GHz e qui recupererebbe già il 10%.
con l'AM3 recupererebbe il 5% come riportato ufficialmente.
Da un 20-25% che ci rimane? Un 5-10%? E che c'è bisogno? di un esacore? 3,4Ghz ed è fatta (i 140W riportati dai 95W di un 3GHz per te bastano per 400MHz in più?). Chiaro che io lascerei a parte l'i965EE per il prezzo.
Tra parentesi, ti posto quello che ha scritto Tom's che lo sai da che parte pende, e se lui ha scritto ciò....
...Siamo stati in grado di raggiungere i 3.9 GHz come ultimo valore stabile. Già a 3.8 GHz, in ogni caso, la temperatura ha raggiunto gli 85 °C, un valore eccessivo per l'uso quotidiano. Siamo scesi leggermente, avviando i test a 190 MHz di Bclk (, moltiplicatore 20x e tensioni di default.
Abbiamo scelto questa velocità considerando il fatto che la qualità della CPU è un fattore variabile: non tutti i 920 in circolazione, infatti, sono in grado di raggiungere i 4 GHz.
Non ti sembra leggermente differente dall'affermazione "a 4Ghz i Nehalem ci arrivano ad aria a parte qualche procio sfigato"?
poi ne riparliamo con gli AM3. :) e tieni in considerazione che al 32nm manca un annetto buono-buono ad Intel...
vime76amd
12-01-2009, 14:40
Aspetta, in primis non paragonare il Phenom II al PIV, per carità. Qui si parla di 6-8% di IPC inferiore rispetto al Core2, il PIV a 4Ghz stava sotto agli AMD a 2GHz, tutta un'altra dimensione.
Guarda che AMD per stare davanti al Nehalem non ha bisogno di fare passi da gigante. E' sotto di un 20-25% di IPC?
940 3GHz --> i920 2,666GHz e qui recupererebbe già il 10%.
con l'AM3 recupererebbe il 5% come riportato ufficialmente.
Da un 20-25% che ci rimane? Un 5-10%? E che c'è bisogno? di un esacore? 3,4Ghz ed è fatta (i 140W riportati dai 95W di un 3GHz per te bastano per 400MHz in più?). Chiaro che io lascerei a parte l'i965EE per il prezzo.
Tra parentesi, ti posto quello che ha scritto Tom's che lo sai da che parte pende, e se lui ha scritto ciò....
...Abbiamo già testato il Core i7 in overclock. I modelli non Extreme hanno i moltiplicatori bloccati, quindi bisogna agire su bus, tensione del processore, moltiplicatore della memoria e voltaggio del QPI per ottenere prestazioni in più.
Siamo stati in grado di raggiungere i 4 GHz, con 3.9 GHz come ultimo valore stabile. Già a 3.8 GHz, in ogni caso, la temperatura ha raggiunto gli 85 °C, un valore eccessivo per l'uso quotidiano. Siamo scesi leggermente, avviando i test a 190 MHz di Bclk (, moltiplicatore 20x e tensioni di default.
Abbiamo scelto questa velocità considerando il fatto che la qualità della CPU è un fattore variabile: non tutti i 920 in circolazione, infatti, sono in grado di raggiungere i 4 GHz.
Mi sembra che ci sia una incongruenza tra dichiarare l'i920 a 4GHz ad aria e "Già a 3.8 GHz, in ogni caso, la temperatura ha raggiunto gli 85 °C, un valore eccessivo per l'uso quotidiano" e "non tutti i 920 in circolazione, infatti, sono in grado di raggiungere i 4 GHz".
Non ti sembra leggermente differente dall'affermazione "a 4Ghz i Nehalem ci arrivano ad aria"?
poi ne riparliamo con gli AM3. :)
:D quoto in pieno tutto:D
Aspetta, in primis non paragonare il Phenom II al PIV, per carità. Qui si parla di 6-8% di IPC inferiore rispetto al Core2, il PIV a 4Ghz stava sotto agli AMD a 2GHz, tutta un'altra dimensione.
Guarda che AMD per stare davanti al Nehalem non ha bisogno di fare passi da gigante. E' sotto di un 20-25% di IPC?
940 3GHz --> i920 2,666GHz e qui recupererebbe già il 10%.
con l'AM3 recupererebbe il 5% come riportato ufficialmente.
Da un 20-25% che ci rimane? Un 5-10%? E che c'è bisogno? di un esacore? 3,4Ghz ed è fatta (i 140W riportati dai 95W di un 3GHz per te bastano per 400MHz in più?). Chiaro che io lascerei a parte l'i965EE per il prezzo.
Tra parentesi, ti posto quello che ha scritto Tom's che lo sai da che parte pende, e se lui ha scritto ciò....
...Abbiamo già testato il Core i7 in overclock. I modelli non Extreme hanno i moltiplicatori bloccati, quindi bisogna agire su bus, tensione del processore, moltiplicatore della memoria e voltaggio del QPI per ottenere prestazioni in più.
Siamo stati in grado di raggiungere i 4 GHz, con 3.9 GHz come ultimo valore stabile. Già a 3.8 GHz, in ogni caso, la temperatura ha raggiunto gli 85 °C, un valore eccessivo per l'uso quotidiano. Siamo scesi leggermente, avviando i test a 190 MHz di Bclk (, moltiplicatore 20x e tensioni di default.
Abbiamo scelto questa velocità considerando il fatto che la qualità della CPU è un fattore variabile: non tutti i 920 in circolazione, infatti, sono in grado di raggiungere i 4 GHz.
Non ti sembra leggermente differente dall'affermazione "a 4Ghz i Nehalem ci arrivano ad aria a parte qualche procio sfigato"?
poi ne riparliamo con gli AM3. :)
ciao Paolo , guarda che nel mio 3d abbiamo ideato un test semplicissimo, in cui già il vecchio Phenom stupisce ;)
no ma infatti
io posso garantirvi inoltre che portare la cpu a 3.8ghz no e' uno scherzo....
anzi, io con ybris acs (insomma un signor wb) non ci sn riuscito,...saro' sfigato!
Overclock: AMD Phenom II Vs. Intel Core i7
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090112
se e' vero non so pero' .. paolo hai letto la rece di cui sopra ?
Per sfidare gli Intel Core i7 AMD ha rispolverato la sua piattaforma Spider, cambiando processore e scheda video, e l'ha chiamata Dragon. Alla luce dei significativi miglioramenti apportati al Phenom II, e dopo che AMD ha confermata l'integrazione di ACC (Advanced Clock Calibration) nei nuovi processori a 45 nm, abbiamo deciso di confrontare il Phenom II più veloce con l'entry level Intel, il Core i7 920.
Ovvero :
dopo che AMD ha confermata l'integrazione di ACC (Advanced Clock Calibration) nei nuovi processori a 45 nm
Ecco perche' anche con il SB600 il deneb sale bene cmq !!!????
paolo.oliva2
12-01-2009, 14:52
Sinceramente (e spero mi capirai, non sono mai stato di parte) quei consumi mi sembrano un po' fuori dalla realtá.
L'idle del nehalem é eccezionale (a default, in OC é disastroso). Il full invece deve essere analizzato con cautela:
A seconda del carico, il consumo varia sensibilmente...in molti test ho visto che a paritá di carico nehalem era piú efficiente di penryn...con gli 8 core logici in full, invece, era quello che consumava di piú (e ci mancherebbe).
Non voglio affatto dire che quei test siano falsati, ma potrebbe essere che nel caso del phenom II abbiano utilizzato la scheda grafica integrata. La differenza in termini di Watt é all' incirca quella confrontata con le altre rece...
Poi ripeto, lungi da me spalare cacca su determinato prodotto o recensione (tanto non possiedo nessuno dei 2 proci :D)...ma mi é venuto il dubbio :)
Ti quoto in pieno... infatti all'inizio mi ero fatto prendere la mano, ma poi riguardandoli mi sembrano troppo a favore del Phenom II.... li cestinerei.
Inoltre nel consumo va anche considertato l'IPC superiore. Un 20-25% di IPC superiore giustifica un 20-25% di consumi superiore.
paolo.oliva2
12-01-2009, 14:59
se e' vero non so pero' .. paolo hai letto la rece di cui sopra ?
Per sfidare gli Intel Core i7 AMD ha rispolverato la sua piattaforma Spider, cambiando processore e scheda video, e l'ha chiamata Dragon. Alla luce dei significativi miglioramenti apportati al Phenom II, e dopo che AMD ha confermata l'integrazione di ACC (Advanced Clock Calibration) nei nuovi processori a 45 nm, abbiamo deciso di confrontare il Phenom II più veloce con l'entry level Intel, il Core i7 920.
Ovvero :
dopo che AMD ha confermata l'integrazione di ACC (Advanced Clock Calibration) nei nuovi processori a 45 nm
Ecco perche' anche con il SB600 il deneb sale bene cmq !!!????
Probabile... perché a sto punto l'SB750 sarebbe circa un SB600 senza ACC.
Comunque l'ACC sui B3 non mi ha mai funzionato... :(
Scendendo a 3.8 GHz, con il moltiplicatore a 19x, siamo stati in grado di entrare in Windows, ma non è stato possibile avviare alcun benchmark. Abbiamo provato a 18.5x, cioè 3.7 GHz. A questa velocità (dopo aver portato la tensione a 1.625V), siamo stati in grado di completare una buona parte dei test sintetici e i giochi. Tuttavia, per avere la completa stabilità, siamo stati costretti a scendere fino a 3.64, portando il moltiplicatore a 18, aumentando di 2 MHz il clock di riferimento (configurazione che ci ha permesso anche di abbassare la tensione di alimentazione a 1.6V).
Questo e' quello riportato da toms.
Nella rece di dino il cu ilink e' 2 pagine indietro a questa , hanno detto che sono arrivati a 3.5 VCORE DEF !!!!! altro che 1.6 !!!
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=4
quindi imho puo' consumare di meno di quello che dice tom's
paolo.oliva2
12-01-2009, 15:15
allora
l'articolo mi pare molto impari
il processore di amd con 1.55 tiene i 4.2ghz
il processore intel è stato cloccato per bene
hanno usato due dissipatori diversi
potevano usare una motherboard con il chipset 790fx, adatto all'overclock
per il resto la recensione è completa ed è vero che a parità di frequenza non c'è storia
Infatti il Nehalem ha un'architettura con le contro@@
Se AMD non fosse riuscita a fare un 45nm su ambito quad nativi superiore all'Intel, immagignamoci un Phenom II con clock massimo 2,8GHz contro un Nehalem a 3,2GHz... altro che B3 vs Core2.
Per me un procio per essere top deve avere IPC alto, frequenze maggiori della concorrenza e costo almeno in linea alla potenza.
Il Nehalem ha l'IPC alto, se non avesse l'handicap del costo della mobo e ram, il prezzo lo reputerei molto onesto (direi anche più del 940). Il problema è che Intel non è riuscita almeno per ora a fare un quad nativo sul suo 45nm competitivo in frequenza/TDP nei confronti di AMD.
Se AMD sale ulteriormente, e sinceramente mi sembra indiscutibile che lo farà, l'architettura del Nehalem indubbiamente superiore al Phenom II purtroppo non riuscirà ad esprimersi.
Se nella situazione Nehalem/Phenom II fosse inversa, per AMD non ci sarebbe alcuna speranza.
AMD l'ha pagata cara il Phenom sul 65nm, però ha capitalizzato tutto ed ora mi sembra indiscutibile dire che il Phenom II si sta rivelando un bel step. Intel paga il ritardo sul quad nativo. Il Nehalem è tosto, ma i clock stock (esagerato proporzionato al TDP dichiarato) e l'OC lo penalizzano. Per chi non occa comunque non è certamente una scelta sbagliata come potenza default.
paolo.oliva2
12-01-2009, 15:24
Scendendo a 3.8 GHz, con il moltiplicatore a 19x, siamo stati in grado di entrare in Windows, ma non è stato possibile avviare alcun benchmark. Abbiamo provato a 18.5x, cioè 3.7 GHz. A questa velocità (dopo aver portato la tensione a 1.625V), siamo stati in grado di completare una buona parte dei test sintetici e i giochi. Tuttavia, per avere la completa stabilità, siamo stati costretti a scendere fino a 3.64, portando il moltiplicatore a 18, aumentando di 2 MHz il clock di riferimento (configurazione che ci ha permesso anche di abbassare la tensione di alimentazione a 1.6V).
Questo e' quello riportato da toms.
Nella rece di dino il cu ilink e' 2 pagine indietro a questa , hanno detto che sono arrivati a 3.5 VCORE DEF !!!!! altro che 1.6 !!!
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=4
quindi imho puo' consumare di meno di quello che dice tom's
Inoltre, bisogna considerare che il Vcore def è già alto perché gli Opteron (da cui il 920 e 940 nascono) hanno il Vcore già alto in partenza. Infatti abbiamo visto post in cui il 940 a 1,2V era stabilissimo a 3GHz. Chiaramente in questo caso i consumi ed il TDP vanno nettamente rivisti.
Free Gordon
12-01-2009, 15:26
Però io ancora non ho capito quali siano le reali potenzialità..:mc:
Insomma se mi convenga tornare dopo 2 anni ad AMD o no :cry:
avendo un e8500 non credo che ti serva granchè passare ad un qualsiasi quad...tanto per ora non sono sfruttati...
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/29/#abschnitt_performancerating
Io ho postato l'articolo... poi, se la regola è di fare le medie come abbiamo fatto con lo scarto di IPC, lo possiamo fare anche per i consumi...
Non per fare il guatsafeste, ma la recensione che hai postato tu, poichè su AMD non funzionava il C&Q, ha disabilitato EIST sul core i7. Quindi i core IDLE non si spegnono, peggiorando il consumo IDLE. Fermo restando che in Full LOAD consuma comunque di meno. Ma in quella recensione sai il test setting? Perchè le differenze dalla recensione di HW upgrade mi sembrano alte... Non mi so spiegare la differenza...
Quoto.
Comunque i produttori di mobo sono come delle prostitute... dove c'è naso di guadagno, investono.
Probabilmente sentono aria di guadagni attorno al Phenom II e quindi ci si buttano a pesce di conseguenza.
Secondo il mio punto di vista, comunque, io preferirei spendere 100€ in più nel liquido (sommando i 100€ alla spesa di un dissi ad aria performante) che 100€ in più nella mobo.
Infatti, come anche riporti tu, 4+1 fasi sono bastate a portare il fenom a ridosso dei 6,4GHz. Già una 790FXb DFI è sotto i 140€ ed una M3A79-T a 8+2 fasi è ormai a ridosso dei 150€... una mobo superiore non ho idea di cosa possa garantire di più, ma sicuramente MOLTO meno della differenza tra l'avere il 940 ad aria e a liquido.
Questo mese su PC professionale c'è una recensione sugli alimentatori. Esistono alimentatori con una sola linea a 12V 58 A anzichè 4 linee a 18/20A... Suppongo che la corrente per alimentare i VRM arrivi da una sola linea... Se non sei già attrezzato così, ti consiglio di prendere uno di quegli alimentatori... E non usare schede NVidia High end che sono note per buttare rumore sulla 12V (almeno a detta di PCProf)...
paolo.oliva2
12-01-2009, 15:33
Non per fare il guatsafeste, ma la recensione che hai postato tu, poichè su AMD non funzionava il C&Q, ha disabilitato EIST sul core i7. Quindi i core IDLE non si spegnono, peggiorando il consumo IDLE. Fermo restando che in Full LOAD consuma comunque di meno. Ma in quella recensione sai il test setting? Perchè le differenze dalla recensione di HW upgrade mi sembrano alte... Non mi so spiegare la differenza...
Infatti io l'ho postata... e ci ho pure ricamato sopra... ma come giustamente mi ha fatto notare The-suN ci sono troppe differenze a favore di AMD.
Ora vado ad editare il mio post.
Overclock: AMD Phenom II Vs. Intel Core i7
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090112
Scommentto che il Phenom II l'hanno occato senza dissipatore... :O
paolo.oliva2
12-01-2009, 15:39
Questo mese su PC professionale c'è una recensione sugli alimentatori. Esistono alimentatori con una sola linea a 12V 58 A anzichè 4 linee a 18/20A... Suppongo che la corrente per alimentare i VRM arrivi da una sola linea... Se non sei già attrezzato così, ti consiglio di prendere uno di quegli alimentatori... E non usare schede NVidia High end che sono note per buttare rumore sulla 12V (almeno a detta di PCProf)...
Ho 5 ali Arkangel 850W in cui 3,3V 30A e +5V 28A per un totale 180W.
Poi le classiche linee 12V, 4, a 18A l'una.
Ma se naso che non basta, nessun prb. Comunque conta che ho tolto la 3870x2 e rimesso la 3650... per l'uso che ne faccio, andrebbe bene anche una 1200.
Ho visto che gli HD sono scesi con i consumi... 1,5TB +5V 0,72A e +12V 0,52A, lol 10W!!! I miei vecchi WD da 250GB erano 17W.
Ma come fanno ad avere il Vdrop loro con un Phenom II 940 a 3,6GHz quando io non l'ho nemmeno con un 9950 a 3,4Ghz? Su nessuna mobo? :confused:
Cacchio, il 9950 a 3,4GHz viaggerà sui 250W :) loro saranno a 150W a sparare....
Può essere l'alimentatore (vedi mio post di sopra): preferire quello con meno linee 12V (ma caxxute) possibili...
Scendendo a 3.8 GHz, con il moltiplicatore a 19x, siamo stati in grado di entrare in Windows, ma non è stato possibile avviare alcun benchmark. Abbiamo provato a 18.5x, cioè 3.7 GHz. A questa velocità (dopo aver portato la tensione a 1.625V), siamo stati in grado di completare una buona parte dei test sintetici e i giochi. Tuttavia, per avere la completa stabilità, siamo stati costretti a scendere fino a 3.64, portando il moltiplicatore a 18, aumentando di 2 MHz il clock di riferimento (configurazione che ci ha permesso anche di abbassare la tensione di alimentazione a 1.6V).
Questo e' quello riportato da toms.
Nella rece di dino il cu ilink e' 2 pagine indietro a questa , hanno detto che sono arrivati a 3.5 VCORE DEF !!!!! altro che 1.6 !!!
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=868&p=4
quindi imho puo' consumare di meno di quello che dice tom's
Non sanno OCCARE... :O Danno per scontato che per salire ci volgiono una marea di (milli)Volt di overvolt e non verificano se sale a default... Bel modo di fare OC... :rolleyes:
Piccolo OT: :muro:
Ciao ragazzi. Posso approfittare della vostra "tecnicità" riguardante le cpu?
Cioè qualcuno sa, cosa , effettivamente, tecnicamente parlando, il Phenom II,nei games, a basse risoluzioni viaggia leggermente meno di un C2Q a parità di scheda video? Cioè tecnicamente, che caspita succede? In che modo poi una cpu limita una scheda video? Poi sto benedetto PhII con tutto il popo di MHC non dovrebbe comunicare con la scheda video in modo da non aver intermediari?
Grazie a chiunque volesse rispondermi. :D
Ho 5 ali Arkangel 850W in cui 3,3V 30A e +5V 28A per un totale 180W.
Poi le classiche linee 12V, 4, a 18A l'una.
Ma se naso che non basta, nessun prb. Comunque conta che ho tolto la 3870x2 e rimesso la 3650... per l'uso che ne faccio, andrebbe bene anche una 1200.
Ho visto che gli HD sono scesi con i consumi... 1,5TB +5V 0,72A e +12V 0,52A, lol 10W!!! I miei vecchi WD da 250GB erano 17W.
12Vx18A sono 216W lordi... Considerando i rendimenti dei VRM, con l'overclock sei al limite... A meno che la tua MB non abbia più molex a 12V, sei limitato dall'alimentatore come OC... Se hai la possibilità fatti prestare un alimentatore con meno linee 12V... Su PC professionale ne hanno recensito uno con una sola linea da 58A!!!
Questo spiega anche perchè non cambia molto da 4+1 a 8+2 fasi... La maggior parte degli alimentatori è limitata a 200-250W sule 12V!!!
paolo.oliva2
12-01-2009, 15:59
Originariamente inviato da IlPanda
ciao paolo, vedendo tutti i bench mi è venuta una mezza idea...magari anche stupida però per metterebbe alla prova il procio in alcune circostanze, mò vengo al punto.
si vedono bench fatti in crysis, fc2 etc etc perchè sono applicazioni che richiedono una buona potenza di calcolo, ma secondo me hanno un problema: sono troppo ottimizzate per quanto riguarda la distribuzione del carico cpu-gpu anche a 1280x1024.
qui viene l'dea stupida.
warhammer online....ok un mmorpg etc etc, motore grafico troppo leggero bla bla ma....quel gioco ha un ottimizzazione schifosa
non ripartisce il carico lavorativo cpu-gpu e si è costretti a forzarglielo sparando tutti i filtri al massimo in modo che la cpu ripartisca forzatamente il carico texture sulla gpu. ho visto gente con piattaforme da 2 quadcore intel 12gb di memoria e raid 0 swappare nei momenti di assedio o andare out of memory con conseguente kill dell'aplicazione senza preavviso. questa mancanza di ottimizzazione per me si potrebbe sfruttare per fare qualche bench NON DI PARTE e non programmato a tavolino, quindi una cpu se la dovrebbe cavare per quello che è realmente, ovviamente ci si limiterebbe a vedere una potenza di calcolo espressa in fps però credo possa rendere effettivamente l'idea di come si comperterebbe la cpu su un applicazione di uso comune.
che te ne pare??
Io non mi intendo molto (per non dire una mazza), però non mi sembrerebbe una cattiva idea... Che ne dite?
paolo.oliva2
12-01-2009, 16:04
12Vx18A sono 216W lordi... Considerando i rendimenti dei VRM, con l'overclock sei al limite... A meno che la tua MB non abbia più molex a 12V, sei limitato dall'alimentatore come OC... Se hai la possibilità fatti prestare un alimentatore con meno linee 12V... Su PC professionale ne hanno recensito uno con una sola linea da 58A!!!
OK. Quando overcloccherò il 940 vedo di capire dove trovo il limite... se nel TDP o nell'alimentazione.
Se il liquido mi consente di tenere le temp basse ma non riesco ad andare su, direi che l'ali nuovo sarebbe già presso il corriere.
OK. Quando overcloccherò il 940 vedo di capire dove trovo il limite... se nel TDP o nell'alimentazione.
Se il liquido mi consente di tenere le temp basse ma non riesco ad andare su, direi che l'ali nuovo sarebbe già presso il corriere.
Ma anche (o sopratutto) il 9950 ne beneficerebbe... :D
vime76amd
12-01-2009, 16:10
:D spero che il mio enermax da 1000w si buono,ca@@o con quello che l ho pagato....
:D spero che il mio enermax da 1000w si buono,ca@@o con quello che l ho pagato....
Guarda sull'etichetta... Ci dovrebbe essere scritto il numero di linee da 12V e la corrente supportata... Sulla recensione di PC Professionale, il fratellino minore a 620W è stato il secondo migliore (sarebbe stato primo se costava di meno), ma aveva sempre 4 linee da 12V...
capitan_crasy
12-01-2009, 16:14
Scommentto che il Phenom II l'hanno occato senza dissipatore... :O
dalla recensione di Tom'S Italia:
Il processore Core i7 è stato impostato a 3.8 GHz, mentre il Phenom funzionava a 3.65 GHz, che rappresentano valori alla portata di tutti, non i massimi possibili.
Tutti i test sono stati effettuati con Windows Vista x64.
Come ben sai l'overclock del Phenom sotto OS X64 è di gran lunga inferiore se paragonato a un OS a 32bit...
Raga è possibile essere GPU limited? Ho questo dubbio perchè tra 2 mesi dovrei comprare il phenom II ma ho paura che venga limitato dalla VGA (una HD3850 512MB)
astroimager
12-01-2009, 16:16
Aspetta, in primis non paragonare il Phenom II al PIV, per carità. Qui si parla di 6-8% di IPC inferiore rispetto al Core2, il PIV a 4Ghz stava sotto agli AMD a 2GHz, tutta un'altra dimensione.
Ma LOL!
Non ho paragonato le CPU, ma il "modus" di incrementare le prestazioni. Una filosofia giustissima ora, ma poi?
con l'AM3 recupererebbe il 5% come riportato ufficialmente.
Appunto, come riportato ufficialmente (da Fudzilla, fra l'altro).
Comunque che le DDR3 possano dare un boost, lo credo fermamente, se ti ricordi. E ho anche messo in evidenza perché.
Però ti ricordo anche che ufficialmente il PII doveva avere un'IPC del 15% superiore ad Agena...
Da un 20-25% che ci rimane? Un 5-10%? E che c'è bisogno? di un esacore? 3,4Ghz ed è fatta (i 140W riportati dai 95W di un 3GHz per te bastano per 400MHz in più?). Chiaro che io lascerei a parte l'i965EE per il prezzo.
La fai troppo facile.
Da come dici, sembra che AMD possa andare avanti fino al 2011 con continui die-shrink.
Io non sarei comunque felice del fatto che per avere le stesse prestazioni di un Nehalem 4 GHz devo pompare un PII fino a 5 GHz.
Inoltre, non facciamo ragionamenti "di comodo". Il limite delle ram e la superiorità di un quad nativo emerge quando la CPU macina al max in multi-th (situazione comunissima negli scenari desktop, come no!), campo in cui Nehalem è un mostro, e distanzia il PII in molti casi ben più del 20-25%.
Non ti sembra leggermente differente dall'affermazione "a 4Ghz i Nehalem ci arrivano ad aria a parte qualche procio sfigato"?
Io ho chiesto nel thread apposito, e questa è l'informazione che è passata. Ho verificato anche su hwbot, e i conti riportavano.
Se permetti, come faccio ad avere una media affidabile su 100/1000 CPU se un Nehelem nemmeno ce l'ho (e non ho minimamente intenzione di prenderlo)? Me la invento?
Se poi la gente non riesce ad essere obiettiva, che ti devo dire? Posso dirlo di chiunque, a questo punto, anche di chi scrive qui dentro, per par condicio... quindi? Ok, non mi fido più di nessuno, a parte me stesso e pochi altri... per esempio di Kahel mi fido perché altri, nelle sue circostanze, avrebbero taciuto... e sappiamo bene che in questo forum l'orgoglio e la lunghezza del pene si misurano in GHz e pt dei benchmark...
Però... davvero siamo ai livelli che Tom's è più affidabile del parere di appassionati di questo forum? Spero prioprio di no...
poi ne riparliamo con gli AM3. :) e tieni in considerazione che al 32nm manca un annetto buono-buono ad Intel...
Bah, questo commento è proprio da fanboy. E' anche probabile un 2009 in cui Intel non faccia niente di niente, e giochi solo sui prezzi, mentre AMD ci stupisca di continuo.
Ma IMHO, se AMD ha un mega-jolly da giocare nel breve periodo, vuoi che gli ingegneri Intel non lo sappiano e stiano già facendo gli straordinari?...
Comunque, non si può opinare nulla, evitando di parlare di Intel, ma alla fine quest'ultima viene sempre fuori... non so perché...
12Vx18A sono 216W lordi... Considerando i rendimenti dei VRM, con l'overclock sei al limite... A meno che la tua MB non abbia più molex a 12V, sei limitato dall'alimentatore come OC... Se hai la possibilità fatti prestare un alimentatore con meno linee 12V... Su PC professionale ne hanno recensito uno con una sola linea da 58A!!!
l'LC Power 850W di Paolo (che ho anche io) sono si 4 linee da 18A, ma in combinata sono 60A.
se non ci sono 2 4870 X2 collegate lo regge tranquillamente un 940 a 4-5GHz
MonsterMash
12-01-2009, 16:17
12Vx18A sono 216W lordi... Considerando i rendimenti dei VRM, con l'overclock sei al limite... A meno che la tua MB non abbia più molex a 12V, sei limitato dall'alimentatore come OC... Se hai la possibilità fatti prestare un alimentatore con meno linee 12V... Su PC professionale ne hanno recensito uno con una sola linea da 58A!!!
Questo spiega anche perchè non cambia molto da 4+1 a 8+2 fasi... La maggior parte degli alimentatori è limitata a 200-250W sule 12V!!!
Io non credo che sia così. Su tutte le schede madri ci sono 2 connettori di alimentazione, uno classico a 24 poli, e uno a 12V e 4 poli. Quello a 4 poli (che dovrebbe essere quello dedicato all'alimentazione della cpu) ha 2 coppie di doppini alimentati a 12V, non credo avrebbe senso che l'alimentatore li connetta sulla stessa linea di alimentazione. Quindi la potenza massima teorica trasferibile ai PWM di alimentazione della cpu secondo me è almeno doppia rispetto a quella da te calcolata: 2 x 12V x 18A = 432W.
mafferri
12-01-2009, 16:18
giustissima osservazione bjt2 , meno male che io ho un alimentatore con 49A sulla singola linea da 12v questo (http://www.pcpower.com/power-supply/silencer-610-eps12v.html) neanche pagato molto.
Io oggi vado a vedere al negozio sotto casa quando lo avranno disponibile se sarà entro sta settimana lo prendo altrimenti rischio di dover ritardare fino a marzo
dalla recensione di Tom'S Italia:
Il processore Core i7 è stato impostato a 3.8 GHz, mentre il Phenom funzionava a 3.65 GHz, che rappresentano valori alla portata di tutti, non i massimi possibili.
Tutti i test sono stati effettuati con Windows Vista x64.
Come ben sai l'overclock del Phenom sotto OS X64 è di gran lunga inferiore se paragonato a un OS a 32bit...
Ormai Vista 64 è il futuro... Non li biasimo per questo...
l'LC Power 850W di Paolo (che ho anche io) sono si 4 linee da 18A, ma in combinata sono 60A.
se non ci sono 2 4870 X2 collegate lo regge tranquillamente un 940 a 4-5GHz
Combinato 60A vuol dire che non si possono usare 18W su tutte e 4 le linee assieme. Ma se una MB prende l'alimentazione da due molex allora si può fare qualcosa...
Io non credo che sia così. Su tutte le schede madri ci sono 2 connettori di alimentazione, uno classico a 24 poli, e uno a 12V e 4 poli. Quello a 4 poli (che dovrebbe essere quello dedicato all'alimentazione della cpu) ha 2 coppie di doppini alimentati a 12V, non credo avrebbe senso che l'alimentatore li connetta sulla stessa linea di alimentazione. Quindi la potenza massima teorica trasferibile ai PWM di alimentazione della cpu secondo me è almeno doppia rispetto a quella da te calcolata: 2 x 12V x 18A = 432W.
Spero vivamente sia così...
giustissima osservazione bjt2 , meno male che io ho un alimentatore con 49A sulla singola linea da 12v questo (http://www.pcpower.com/power-supply/silencer-610-eps12v.html) neanche pagato molto.
Io oggi vado a vedere al negozio sotto casa quando lo avranno disponibile se sarà entro sta settimana lo prendo altrimenti rischio di dover ritardare fino a marzo
Questo mese su PC Prof è stato recensito assieme ad altri. Non era il migliore del lotto e ce n'è uno che ha una linea da 58A (anche se non era il migliore).
Non ho capito se ne compri un altro o la seconda frase si riferisce al Phenom...
Raga è possibile essere GPU limited? Ho questo dubbio perchè tra 2 mesi dovrei comprare il phenom II ma ho paura che venga limitato dalla VGA (una HD3850 512MB)
Mi rispondete per favore? :)
Un'altra domanda: senza procedere ad overclock l'ali regge il phII? Tanto più di tanto non m'interessa overcloccare...
vime76amd
12-01-2009, 16:28
Guarda sull'etichetta... Ci dovrebbe essere scritto il numero di linee da 12V e la corrente supportata... Sulla recensione di PC Professionale, il fratellino minore a 620W è stato il secondo migliore (sarebbe stato primo se costava di meno), ma aveva sempre 4 linee da 12V...
:D e buono ? :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112172734_galaxy5.jpg
F1R3BL4D3
12-01-2009, 16:28
Non vi preoccupate che l'Arkangel va benissimo anche per OC pesanti.
La suddivisione delle linee era una specifica di Intel, ma ormai se ne può benissimo fare a meno ma ciò non toglie che avere più linee non porta grandi penalizzazioni in OC (anche estremo ovviamente).
Tornando IT: questi PhenomII sembrano particolarmente interessanti come OC estremo. Che alla fine è ciò che mi interessa.
:D e buono ? :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112172734_galaxy5.jpg
24A per linea è buono... :D Sarebbe meglio avere meno linee più potenti, ma non fa nulla... :D
Combinato 60A vuol dire che non si possono usare 18W su tutte e 4 le linee assieme. Ma se una MB prende l'alimentazione da due molex allora si può fare qualcosa...
Appunto, usa tutte e 4 le linee "combinate" per un totale di 60A.
Mi ricordoche su alcuni Tagan era possibile "unire" le linee manualmente, molti di quelli recenti credo che lo facciano da soli a seconda del carico, e cmq in ogni caso anche la scheda madre se vuole si ciuccia la corrente da più linee se vede che con una non ce la fa.
Quotando il discorso di Monster, le schede mamme attuali hano il connettore da 8 pin per i 12, non credo che da lì la scheda si prenda la corrente da una sola linea.
L'Arkangel 850 fino a non molto tempo era usatassimo in oc estremi, anche perchè una roccia per la stabilità dei voltaggi.
paolo.oliva2
12-01-2009, 16:43
Appunto, come riportato ufficialmente (da Fudzilla, fra l'altro).
Ma tu le guardi le slide AMD ufficiali o no?
Però ti ricordo anche che ufficialmente il PII doveva avere un'IPC del 15% superiore ad Agena...
Infatti in alcuni test il 15% lo ha superato, no? Lo sai meglio di me che i "commerciali" quando parlano del progresso dei proci parlano sempre del meglio, come in fin dei conti Intel aveva parlato del nehalem come un qualche cosa di soprannaturale...
Io non sarei comunque felice del fatto che per avere le stesse prestazioni di un Nehalem 4 GHz devo pompare un PII fino a 5 GHz.
Dov'è? Ma se non ci arriva manco in OC quasi? :D Però permettilo che sei un po' strano :) Vediamo Phenom II AM2+ a 3GHz a 125W, poi li vediamo a 3GHz a 95W, vediamo mobo AM3 (riferite quindi solo a Phenom II) dichiarate compatibili per proci a 140W TDP (e quindi di clock superiore) tu non lo vedi questo e vedi clock a 4Ghz per il Nehalem? LOL
Se poi la gente non riesce ad essere obiettiva, che ti devo dire? Posso dirlo di chiunque, a questo punto, anche di chi scrive qui dentro, per par condicio... quindi? Ok, non mi fido più di nessuno, a parte me stesso e pochi altri... per esempio di Kahel mi fido perché altri, nelle sue circostanze, avrebbero taciuto... e sappiamo bene che in questo forum l'orgoglio e la lunghezza del pene si misurano in GHz e pt dei benchmark...
Ok, ma basta un attimo valutare. Nehalem ha un TDP superiore al Deneb, consuma di più, scalda di più. Quante volte ho detto questo? Dimmi come fai a pensare razionalmente, a fronte di innumerevoli OC dove il Deneb straccia il Nehalem, credere che il Nehalem poteva arrivare a 4GHz ad aria ed il Deneb non arrivarci. Mica c'è bisogno di avere un Nehalem o un Deneb per sfoltire i vari commenti, o no?
E' anche probabile un 2009 in cui Intel non faccia niente di niente, e giochi solo sui prezzi, mentre AMD ci stupisca di continuo.
Ma IMHO, se AMD ha un mega-jolly da giocare nel breve periodo, vuoi che gli ingegneri Intel non lo sappiano e stiano già facendo gli straordinari?...
Su cosa? Dimmelo...
Il Penryn ha una sua architettura, ed abbiamo visto in più bench che già l'IPC del QX9770 cala di un 1,5-3,5% rispetto ai Penryn sotto i 3Ghz... quindi di Penryn a clock superiori non ne vedo una coerenza.
Il Nehalem è un gran procio... ma cosa vuoi che inventi Intel sul silicio?
Si mette a fare la litografia ad immersione?
Si butta sul SOI?
Il resto lo ha già fatto... il 45nm Intel lo ha tirato e stirato da più di un anno...che voi che tira fuori? il coniglio dal cappello? La strada per il Nehalem è il 32nm. Se butteranno fuori i Nehalem economici senza L3, potranno salire di più di clock ma a che prezzo di calo di IPC? E poi la L3 scalda poco, quindi quanto potranno avere? Al posto di 85° a 3,8GHz li avranno a 3,9GHz, che cambia?
Mi sa che gli straordinari li stanno già facendo per mettere uno Xeon core nehalem sui server con consumi accettabili, perché lì lavorerebbe sempre al 100%... sai che bella stufetta un sistema a 4 nehalem a 3,2GHz?
mafferri
12-01-2009, 16:48
Questo mese su PC Prof è stato recensito assieme ad altri. Non era il migliore del lotto e ce n'è uno che ha una linea da 58A (anche se non era il migliore).
Non ho capito se ne compri un altro o la seconda frase si riferisce al Phenom...
si riferisce al phenom
fatti conto che l'ho preso 2 anni fà per soli 108€ e tutto sommato ne sono rimasto soddisfatto , i voltaggi sono molto costanti anche sotto carico
Vabbè ho capito, tocca aspettare le prove degli utenti....praticamente ogni sito e ogni rivista lo overclocca in modo diverso e non si riesce a capire quale sia la realtà dei fatti :(
vime76amd
12-01-2009, 16:59
:D allora....il procio dovrei averlo in consegna per mercoledi,se tutto va bene weekend da paura....lo sparo subito a 4.5 ghz:sofico:
Non sanno OCCARE... :O Danno per scontato che per salire ci volgiono una marea di (milli)Volt di overvolt e non verificano se sale a default... Bel modo di fare OC... :rolleyes:
esatto .. e non solo.. sbaglio o non hanno Occato il NB ?
Siamo alle solite....
Ripeto. Non e' vero che su Tom's non sono capaci ..sono MOLTO CAPACI.
Malafede a go go !!!
capitan_crasy
12-01-2009, 17:13
esatto .. e non solo.. sbaglio o non hanno Occato il NB ?
Siamo alle solite....
Ripeto. Non e' vero che su Tom's non sono capaci ..sono MOLTO CAPACI.
Malafede a go go !!!
Hanno usato Windows Vista a 64bit, la quale limita e di molto gli overclock del Phenom...
greeneye
12-01-2009, 17:15
Un un noto shop capitolino sono in arrivo sia il 920 (a 225€ ivati) che i 940 (258€ ivati) per il 16 gennaio.
http://img171.imageshack.us/img171/6914/80593753gn6.jpg
Hanno usato Windows Vista a 64bit, la quale limita e di molto gli overclock del Phenom...
Scusate la domanda banale, ma il motivo?
G-UNIT91
12-01-2009, 17:30
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214216
capitan_crasy
12-01-2009, 17:44
Scusate la domanda banale, ma il motivo?
in parole povere le CPU nell'esecuzione di codice a 64bit sono sotto maggiore stress, motivo per cui in questo ambito si riduce la capacità di overclock....
Hanno usato Windows Vista a 64bit, la quale limita e di molto gli overclock del Phenom...
Sarebbe bello vedere in ambito linux64 ... cmq Capitano .. no so..
Vista 64 e' il futuro sotto windows.
come sotto linux.
Mi preoccupa di piu' come fanno a fare i test.
E siccome sono una testata famosa e di riferimento , non ci credo che non sono capaci. Sono capaci e lo fanno apposta.
AMD e' SEMPRE messa in cattiva luce ( molta o poca che sia ) in tutte le notizie che la riguardano.
capitan_crasy
12-01-2009, 17:50
Ormai Vista 64 è il futuro... Non li biasimo per questo...
Si ma qui non è una questione di OS del futuro; guarda caso hanno usato un OS X64 la quale penalizza l'overclock su una recensione sul overclock...:rolleyes:
Se poi vogliamo andare nel campo delle ipotesi possiamo dire "pessima scelta" oppure "scelta di parte"...
blackshard
12-01-2009, 17:51
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112123820_consumi940-i7.JPG
Non so se il grafico sia veritiero della situazione o meno.
In ogni caso quando guardate le recensioni date sempre un occhio alla piattaforma di test e alla motherboard in particolare.
Anche qui su hwupgrade hanno preso una cantonata nel valutare i consumi. Qui ci sono i consumi degli AMD (e in particolare il 9950BE) testati su una Asus senza EPU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_8.html
Mentre la nuova recensione, con una MSI che possiede il GreenPower, mostra questo risultato:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_11.html
Con la MSI il 9950BE consuma 225 Watt a pieno carico e fa meglio di qualunque Intel quad core in idle, mentre con la Asus il 9950BE consuma 300W in full e fa peggio di qualunque quad intel. Nel seguire questa logica, anche le soluzioni Phenom II hanno consumi allineati alle soluzioni Intel.
Da notare che la piattaforma Intel (tranne l'i7) è in entrambe le recensioni basata su una mobo Gigabyte che possiede il DES per il risparmio energetico, quindi nella prima recensione Intel è favorita, ma solo grazie alla motherboard "speciale" e non grazie all'efficienza degli stessi processori.
Mi rispondete per favore? :)
Un'altra domanda: senza procedere ad overclock l'ali regge il phII? Tanto più di tanto non m'interessa overcloccare...
Mi riquoto di nuovo in attesa di risposta XD
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.
Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?
Crystal1988
12-01-2009, 17:55
La causa principale nell'elettromigrazione è la densità di corrente! (corrente/sezione della pista). La temperatura è un aggravante.
A dir la verità, la prima causa che comporta il resto, è la temperatura in quanto da il via libera ai fenomeni di scattering, senza i quali, il vento elettronico non potrebbe "spostare" gli ioni metallo.
Siccome l'elettromigrazione avviene nei metalli, il discorso sulle bande è molto diverso. I metalli mica hanno "gap".
Eh... li ho fatto un pò di casino, ho fatto un discorso talmente lungo che poi non ricordo quello che dico e non capisco io stesso quello che dico! :D :fagiano:
Ma il fenomeno che dici non si chiama elettromigrazione, (anche se in effetti il nome ci starebbe comunque bene, comunemente per "elettromigrazione" si intende un altro fenomeno) e ormai tutti i chip CMOS dispongono di una circuiteria di protezione suoi contatti per evitare che una scarica elettrostatica distrugga l'ossido sul gate dei transistor.
Eh lo so...errore mio, è che ci stava così a pennello il nome...:p
Cmq sia, è vero che ci sono circuterie di protezione, ma ti assicuro che purtroppo non sempre sono sufficienti...
Ecco l'elettromigrazione che tutti conoscono :D (quella avviene nei metalli in presenza di grani, come dici sotto) Però meglio dire "buchi" qui, che "lacune" già si usa per altre cose :)
In effetti la parola "lacuna" ricorda più la lacuna di elettroni in banda di valenza nel drogaggio di silicio...
Penso sia più semplicemente perché un transistor ad alto guadagno mal sopporta alte tensioni, perché produce alte correnti. X piacere però usa "tensione"... "voltaggio" lasciamolo agli overclokkari ;)
(come "amperaggio" al posto di corrente ^^'')
Ma infatti il discorso dell'HKMG è riferito ad un abbassamento di tensione a parità di clock o il mantenimento della vecchia tensione per avere clock più spinti..di certo non per avere tensioni di base più alte, sarebbe un suicidio (se ho detto una cosa del genere...beh.. non me ne sono accorto :p )
Immortal
12-01-2009, 17:57
tornando (solo per questo post) al discorso sollevato da bjt2, sapevo che l'avere molte linee da 12v era solo un fattore di sicurezza. Ma se una linea chiedeva più potenza allora si poteva sforare questo limite dando pure gli ampere di altre linee. Leggevo appunto che ormai tra monorail e multirail la differenza è pressoché nulla, e lo leggevo nel forum di johnnyguru se non erro.
In ogni caso io dovrei essere apposto visto che ho 6 linee da 20A (sui 12V) le quali si possono unire (premendo un pulsante) su una sola linea da 72A :ciapet:
capitan_crasy
12-01-2009, 17:58
Beh, questo vale anche per le CPU Intel, le condizioni sono le stesse, ma da qui a dire che un i7 si clocka a 3.8 e un PhII no ce ne passa, e su Tom's sono bravissimi sono in questo: essere incapaci.
vero anche questo!
Il problema non è stato lo scarso risultato in overclock del nehalem (penalizzato anch'esso dal OS a 64bit ), ma il "mancato" overclock del Phenom2 @ 4.00Ghz la quale ha fatto registrare un patetico 3.60Ghz con Vcore a 1.6V!
Immortal
12-01-2009, 18:01
vero anche questo!
Il problema non è stato lo scarso risultato in overclock del nehalem (penalizzato anch'esso dal OS a 64bit ), ma il "mancato" overclock del Phenom2 @ 4.00Ghz la quale ha fatto registrare un patetico 3.60Ghz con Vcore a 1.6V!
ripeto quanto detto da altri... per me non sono incapaci... vogliono fingere di esserlo ma per me sanno benissimo cosa stanno facendo. Sarà ma pure io la penso in modo maligno...
paolo.oliva2
12-01-2009, 18:03
Non so se il grafico sia veritiero della situazione o meno.
In ogni caso quando guardate le recensioni date sempre un occhio alla piattaforma di test e alla motherboard in particolare.
Anche qui su hwupgrade hanno preso una cantonata nel valutare i consumi. Qui ci sono i consumi degli AMD (e in particolare il 9950BE) testati su una Asus senza EPU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_8.html
Mentre la nuova recensione, con una MSI che possiede il GreenPower, mostra questo risultato:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_11.html
Con la MSI il 9950BE consuma 225 Watt a pieno carico e fa meglio di qualunque Intel quad core in idle, mentre con la Asus il 9950BE consuma 300W in full e fa peggio di qualunque quad intel. Nel seguire questa logica, anche le soluzioni Phenom II hanno consumi allineati alle soluzioni Intel.
Da notare che la piattaforma Intel (tranne l'i7) è in entrambe le recensioni basata su una mobo Gigabyte che possiede il DES per il risparmio energetico, quindi nella prima recensione Intel è favorita, ma solo grazie alla motherboard "speciale" e non grazie all'efficienza degli stessi processori.
Direi come deduzione è logica. Ottima osservazione. Tra breve li avremo in molti quindi si tratterà di aspettare ancora 4-5 giorni.
Non so' se è già stata postata prima, ma questa recensione secondo me è anni luce più accurata di quella di Tom's (non che ci voglia molto :D
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/13562-hardware-canucks-benchmarkers-guide-phenom-ii-6.html
test con ricerca del limite con diversi applicativi, ad aria, a phase change ed LN2.
Imho, l'aspettativa è 3.8-4.0Ghz ad aria/liquido, stabili con Prime95.
Tutto ciò che viene oltre, ben venga.
Crystal1988
12-01-2009, 18:15
dalla recensione di Tom'S Italia:
Il processore Core i7 è stato impostato a 3.8 GHz, mentre il Phenom funzionava a 3.65 GHz, che rappresentano valori alla portata di tutti, non i massimi possibili.
Tutti i test sono stati effettuati con Windows Vista x64.
Come ben sai l'overclock del Phenom sotto OS X64 è di gran lunga inferiore se paragonato a un OS a 32bit...
Vero capitano... però...
Il problema della recensione di Tom's è che arrivano a 85° a 3,8 ghz... e poi scendono a valori umani a 3,64 ghz.. mi sembra che fino a quel punto, di certo, il problema non era affatto l'OS... semmai era lo sproposito di tensione imposta (inutile) e il dissipatore scrauso utilizzato in confronto all'i7...
astroimager
12-01-2009, 18:27
Ma tu le guardi le slide AMD ufficiali o no?
Infatti in alcuni test il 15% lo ha superato, no? Lo sai meglio di me che i "commerciali" quando parlano del progresso dei proci parlano sempre del meglio, come in fin dei conti Intel aveva parlato del nehalem come un qualche cosa di soprannaturale...
Appunto, che senso ha allora guardare le slide ufficiali? Danno indicazioni sicuramente più precise delle fudzillate, ma spesso sono ancora lontane dalla verità, che va verificata sul campo...
Ora, come puoi mettere la mano sul fuoco su un +5% come media su tutte le applicazioni, se poi scrivi post in cui sembri dire che con ottime DDR2 siamo lì?
Dov'è? Ma se non ci arriva manco in OC quasi? :D Però permettilo che sei un po' strano :) Vediamo Phenom II AM2+ a 3GHz a 125W, poi li vediamo a 3GHz a 95W, vediamo mobo AM3 (riferite quindi solo a Phenom II) dichiarate compatibili per proci a 140W TDP (e quindi di clock superiore) tu non lo vedi questo e vedi clock a 4Ghz per il Nehalem? LOL
Ok, mettiamo che i 920 più fortunati arrivino ad aria a 3.8 GHz RS?
Per pareggiare la potenza un PII dovrebbe arrivare in OC, RS, aria, a 4.5 GHz, ammettendo che scalino alla stessa maniera (e non è certamente così).
Ora come ora mi sembra un obiettivo irraggiungibile anche dalle CPU più fortunate... è plausibilissimo che le AM3 siano superiori, ma arrivare a 4.8-5.0 GHz ad aria, così da distanziare nettamente Nehalem in tutti i campi, non mi sembra un obiettivo realistico.
Per il resto, mi sembra che di quello che scrivo leggi solo quello che ti pare... adesso sono strano perché ho detto che oltre a salire di MHz, per contrastare Nehalem bisogna salire anche di core... :rolleyes:
Come detto da altri, il fatto che le mobo AM3 siano 140W-ready è condizione necessaria ma non sufficiente ad affermare con certezza che entro qualche settimana saranno buttati fuori esa-core o FX da 4.4 GHz!
Stessa cosa per i 95W del 945... più volte il Capitano ha ricordato che è da confermare, anche se una riduzione dei consumi con il nuovo step è più che logica.
Ok, ma basta un attimo valutare. Nehalem ha un TDP superiore al Deneb, consuma di più, scalda di più. Quante volte ho detto questo? Dimmi come fai a pensare razionalmente, a fronte di innumerevoli OC dove il Deneb straccia il Nehalem, credere che il Nehalem poteva arrivare a 4GHz ad aria ed il Deneb non arrivarci. Mica c'è bisogno di avere un Nehalem o un Deneb per sfoltire i vari commenti, o no?
Qui andiamo da te che dici che la quasi totalità dei Nehalem non arrivano stabilmente ad aria a 4 GHz, e ci posso anche credere cecamente (specie quando tornerà il caldo) a gente che, seppur a liquido, dice di esserci anche con voltaggi di 1.25V o molto meno.
Io, in buona fede, ho pensato che dipende molto dalla fortuna.
Però credo sempre di più che i confronti sulla stabilità siano quasi irrealizzabili fra vari utenti, perché ci sono molti fattori a condizionarli, non ultimo il fatto che ognuno ha una propria ricetta per la stabilità (leggi: la stabilità è un concetto piuttosto relativo).
Il Nehalem è un gran procio... ma cosa vuoi che inventi Intel sul silicio?
Si mette a fare la litografia ad immersione?
Si butta sul SOI?
Intel ha riservato la litografia ad immersione per i 32nm, e non è la prima volta che sento parlare di un SOI proprietario.
Il resto lo ha già fatto... il 45nm Intel lo ha tirato e stirato da più di un anno...che voi che tira fuori? il coniglio dal cappello? La strada per il Nehalem è il 32nm.
Escludere totalmente uno step intermedio prima dei 32nm non mi sembra obiettivo. Lo hanno fatto con i 65nm, non capisco perché sarebbe impossibile farlo con i 45nm.
Al contrario, se si buttano a capofitto sui 32nm, è ragionevole pensare che cercheranno di lanciarli quanto prima.
Mi sembra difficile, insomma, che da novembre 2008 rimangano paralizzati per quasi un anno e mezzo... anzi, se in AMD ragionassero così, potrebbero cadere di nuovo nell'errore di "rilassarsi" e lasciare corda a Intel... e sappiamo bene quanto può essere "pericoloso".
capitan_crasy
12-01-2009, 18:28
Vero capitano... però...
Il problema della recensione di Tom's è che arrivano a 85° a 3,8 ghz... e poi scendono a valori umani a 3,64 ghz.. mi sembra che fino a quel punto, di certo, il problema non era affatto l'OS... semmai era lo sproposito di tensione imposta (inutile) e il dissipatore scrauso utilizzato in confronto all'i7...
OS 64bit non è un problema in linea generale, ma è un problema per le CPU nell'overclock in quando soffrono molto e non raggiungono gli stessi risultati degli OS a 32bit.
Ora come ho già detto prima un conto è usare un OS per verificare le prestazioni generali della CPU contro un altra, un conto è usare un OS a 64bit per una prova comparativa sull'overclock...
In questo caso è come tentare di fare il record di salto con l'asta con un maglio appeso ai maroni...
Crystal1988
12-01-2009, 18:31
OS 64bit non è un problema in linea generale, ma è un problema per le CPU nell'overclock in quando soffrono molto e non raggiungono gli stessi risultati degli OS a 32bit.
Ora come ho già detto prima un conto è usare un OS per verificare le prestazioni generali della CPU contro un altra, un conto è usare un OS a 64bit per una prova comparativa sull'overclock...
In questo caso è come tentare di fare il record di salto con l'asta con un maglio appeso ai maroni...
immagine interessante (e dolorosa) quella del maglio...:D
Appunto, che senso ha allora guardare le slide ufficiali? Danno indicazioni sicuramente più precise delle fudzillate, ma spesso sono ancora lontane dalla verità, che va verificata sul campo...
Ora, come puoi mettere la mano sul fuoco su un +5% come media su tutte le applicazioni, se poi scrivi post in cui sembri dire che con ottime DDR2 siamo lì?
.
Ciao! Dico la mia e poi taccio per sempre, non voglio prendere le parti di nessuno. Secondo me il 5% di media nelle applicazioni si ha non con le DD3 e basta, ma con DDr3 ed un sano clock del N.B, che controlla mhc e L3.
Quindi magari quel 5% può essere anche inteso cosi.
Scusatemi dell'interruzione del vostro discorso.
MonsterMash
12-01-2009, 18:42
Mi riquoto di nuovo in attesa di risposta XD
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.
Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?
OS 64bit non è un problema in linea generale, ma è un problema per le CPU nell'overclock in quando soffrono molto e non raggiungono gli stessi risultati degli OS a 32bit.
Ora come ho già detto prima un conto è usare un OS per verificare le prestazioni generali della CPU contro un altra, un conto è usare un OS a 64bit per una prova comparativa sull'overclock...
In questo caso è come tentare di fare il record di salto con l'asta con un maglio appeso ai maroni...
Se per "overclock" intendi tentare di trovare il record della massima frequenza a cui fare un validate di cpuz, allora hai ragione tu. Ma io sono più interessato a sapere a quale frequenza potrò lavorare con la mia prossima cpu. Ed in questo caso anzi secondo me ha più senso fare prove su OS a 64 bit, dato che è con le applicazioni a 64bit che i phenom 2 lavorano meglio.
Nel mio caso poi io sono interessato unicamente ai SO a 64 bit, dato che ho 8 gb di ram, e sarebbe una follia installare un OS a 32bit per me...
tornando (solo per questo post) al discorso sollevato da bjt2, sapevo che l'avere molte linee da 12v era solo un fattore di sicurezza. Ma se una linea chiedeva più potenza allora si poteva sforare questo limite dando pure gli ampere di altre linee. Leggevo appunto che ormai tra monorail e multirail la differenza è pressoché nulla, e lo leggevo nel forum di johnnyguru se non erro.
In ogni caso io dovrei essere apposto visto che ho 6 linee da 20A (sui 12V) le quali si possono unire (premendo un pulsante) su una sola linea da 72A :ciapet:
Allora tu sei il candidato ideale per le prove da overclock... :) Puoi postare la differenza tra con e senza unione dei rail...
astroimager
12-01-2009, 18:46
Beh, questo vale anche per le CPU Intel, le condizioni sono le stesse, ma da qui a dire che un i7 si clocka a 3.8 e un PhII no ce ne passa, e su Tom's sono bravissimi sono in questo: essere incapaci.
Quelli di Tom's o ci fanno o ci sono... non se ne esce... comunque, leggendo i test, in alcuni punti viene da ridere.
Sulla questione 64 bit vs 32, la cosa strana è che gli OC maggiori con Athlon x2 io li ho ottenuti sempre su XP64... in XP32 sono comunque più instabile... vedrò di approfondire meglio...
blackshard
12-01-2009, 19:01
Quelli di Tom's o ci fanno o ci sono... non se ne esce... comunque, leggendo i test, in alcuni punti viene da ridere.
Sulla questione 64 bit vs 32, la cosa strana è che gli OC maggiori con Athlon x2 io li ho ottenuti sempre su XP64... in XP32 sono comunque più instabile... vedrò di approfondire meglio...
A me hanno fatto sempre ridere, per poi culminare un paio di anni fa con un test di overclock di un athlon x2 con una Asrock streusa. Riuscirono a salire di pochissimo e le conclusioni furono che "il processore non si overclocca molto bene", con la postilla "ma forse è colpa della scheda madre, non lo sappiamo"... :O
Da allora tom's (specie la redazione italiana) è finito nel dimenticatoio.
paolo.oliva2
12-01-2009, 19:04
Appunto, che senso ha allora guardare le slide ufficiali? Danno indicazioni sicuramente più precise delle fudzillate, ma spesso sono ancora lontane dalla verità, che va verificata sul campo...
Io stavo parlando di slide ufficiali AMd, di Fudzilla l'hai tirato fuori tu.
Ora, come puoi mettere la mano sul fuoco su un +5% come media su tutte le applicazioni, se poi scrivi post in cui sembri dire che con ottime DDR2 siamo lì?
Perché, il Nehalem è il 20-25% in tutte le applicazioni? Stiamo parlando di medie...
Semplicemente perché io ho parlato di DDR2 a 1200MHz (che io ho) paragonandole alle DDR3 a 1333MHz ma con timing più alti.
Ok, mettiamo che i 920 più fortunati arrivino ad aria a 3.8 GHz RS?
Per pareggiare la potenza un PII dovrebbe arrivare in OC, RS, aria, a 4.5 GHz, ammettendo che scalino alla stessa maniera (e non è certamente così).
In questo caso se mi permetti io guardo il mio procio con un kit a liquido. Al momento, l'unico OC a liquido mi è stato riferito a 4,2GHz. Io non conosco chi me lo ha postato ma non lo metto in dubbio, comunque credo che sia un procio fortunato. Io in rete ho visto OC a liquido di 940 a 4,8GHz, RS o meno non lo so, ma fammi vedere qualche screen di Nehalem a 4,8 liquido, ripeto, anche solo screen. Vedremo quando mi arriveranno (ne ho ordinati 2 e mi arrivano per il 16 LI VADO A PRENDERE)
Ora come ora mi sembra un obiettivo irraggiungibile anche dalle CPU più fortunate... è plausibilissimo che le AM3 siano superiori, ma arrivare a 4.8-5.0 GHz ad aria, così da distanziare nettamente Nehalem in tutti i campi, non mi sembra un obiettivo realistico.
Scusa... ma si era parlato di 20-25% da recuperare (2,666GHz +20% = 3,2GHz, come fai ad arrivare a 5GHz? :confused:)
Per il resto, mi sembra che di quello che scrivo leggi solo quello che ti pare... adesso sono strano perché ho detto che oltre a salire di MHz, per contrastare Nehalem bisogna salire anche di core... :rolleyes:
Come detto da altri, il fatto che le mobo AM3 siano 140W-ready è condizione necessaria ma non sufficiente ad affermare con certezza che entro qualche settimana saranno buttati fuori esa-core o FX da 4.4 GHz!
Scusa... siamo coerenti... secondo te da una situazione in cui i produttori facevano mobo per il B2/B3 che non avevano la potenza di alimentazione adeguata (per guadagnarci) arriviamo al fatto che ora fanno mobo da 140W per applicarci l'adesivo? Va beh, per te fino ad agosto 2009 (o forse fino al Nehalem a 32nm) AMD non butterà fuori proci a clock superiori ai 3GHz (con un tdp di 95W). Vedremo.
Stessa cosa per i 95W del 945... più volte il Capitano ha ricordato che è da confermare, anche se una riduzione dei consumi con il nuovo step è più che logica.
Ma travisi? Riduzione più che logica è come un 9950 da 140W che arriva a 125W, non un procio da 125W che arriva a 95W e, tra parentesi, neanche nella catena, quindi che miglioramenti ha avuto in lavoro facendo? In tutta la vita dei B2-B3 che diminuzioni di TDP hai avuto? in 18 mesi si parla del 9850 da 125W a 95W, ma 18 mesi e con le catene in produzione. Qui si parla di 4 mesi di differenza e per di più senza avere la catena desktop attiva. Non ti fa pensare ad uno step ulteriore?
Qui andiamo da te che dici che la quasi totalità dei Nehalem non arrivano stabilmente ad aria a 4 GHz, e ci posso anche credere cecamente (specie quando tornerà il caldo) a gente che, seppur a liquido, dice di esserci anche con voltaggi di 1.25V o molto meno.
Io, in buona fede, ho pensato che dipende molto dalla fortuna.
Però credo sempre di più che i confronti sulla stabilità siano quasi irrealizzabili fra vari utenti, perché ci sono molti fattori a condizionarli, non ultimo il fatto che ognuno ha una propria ricetta per la stabilità (leggi: la stabilità è un concetto piuttosto relativo).
Se guardi la mia firma, io a 3,4GHz ci arrivo a Vcore def e se voglio postare uno screen con il 9950 a 3,7GHz o anche 3,8GHz lo posso fare. Però io in firma ho messo RS a 3,3Ghz. Ognuno può fare e dire quello che vuole. L'RS lo scopriremo quando faremo i bench di confronto, aria con aria e liquido con liquido. Spero che non ci siano i furbi che diranno che sono ad aria ed invece sono a gas.:D
I proci ci sono fortunati e meno fortunati, su questo non vi sono dubbi.
Ma io ho sentito 3 utenti differenti di cui 2 hanno postato qui, che i 3,6GHz sono per daily ed i 3,8Ghz si è sugli 80°. Ora... possibile che vi possono esistere proci che da 3,6GHz a liquido a 80° e a 4GHz a 60°. Tra parentesi, il dissi-stock è caldamente consigliato di cambiarlo anche in caso di non occarlo... poi fai tu.
Escludere totalmente uno step intermedio prima dei 32nm non mi sembra obiettivo. Lo hanno fatto con i 65nm, non capisco perché sarebbe impossibile farlo con i 45nm.
Che io sappia ne hanno fatti già 2 dall'uscita... AMD ancora deve uscire :)
Al contrario, se si buttano a capofitto sui 32nm, è ragionevole pensare che cercheranno di lanciarli quanto prima.
Adesso non incominciare a dire che il 32nm Intel lo butta fuori tra 3 mesi... il tic-toc è su base annuale. Il Nehalem è uscito a novembre per desktop e a marzo uscirà per server. Bene che andrà sarà novembre 2009, ma comunque avevo sentito già di gennaio 2010.
Mi sembra difficile, insomma, che da novembre 2008 rimangano paralizzati per quasi un anno e mezzo... anzi, se in AMD ragionassero così, potrebbero cadere di nuovo nell'errore di "rilassarsi" e lasciare corda a Intel... e sappiamo bene quanto può essere "pericoloso".
Ma perché aumenti sempre i dati? Siamo a gennaio 2009? gennaio 2010 è fra 12 mesi o 18? Io conto 12....
Toms ormai va bene solo per farsi quattro risate, niente di più.
Molto buona invece mi è sembrata quella di hardwarecanucks.com, anche se sempre fatta con mobo Gigabyte con 790GX
Mi piacerebbe vedere qualche prova di overclock approfondita con M3A79-T o DFI 790FXB-M2RS
Paolo.oliva, quando ti arriva il procio pensaci tu, sennò mi sa che non le vediamo :asd:
capitan_crasy
12-01-2009, 19:09
Se per "overclock" intendi tentare di trovare il record della massima frequenza a cui fare un validate di cpuz, allora hai ragione tu. Ma io sono più interessato a sapere a quale frequenza potrò lavorare con la mia prossima cpu. Ed in questo caso anzi secondo me ha più senso fare prove su OS a 64 bit, dato che è con le applicazioni a 64bit che i phenom 2 lavorano meglio.
Nel mio caso poi io sono interessato unicamente ai SO a 64 bit, dato che ho 8 gb di ram, e sarebbe una follia installare un OS a 32bit per me...
io ho appena acquistato Vista 64bit Business e se tutto va bene mi prendo un bel Triple core 720 sapendo che non avrò il massimo in overclock.
Se riesco a raggiungere i 3.20Ghz Vcore default farò i salti di gioia ma non passerò più ( tranne in casi particolari ) al 32bit...
paolo.oliva2
12-01-2009, 19:14
Toms ormai va bene solo per farsi quattro risate, niente di più.
Molto buona invece mi è sembrata quella di hardwarecanucks.com, anche se sempre fatta con mobo Gigabyte con 790GX
Mi piacerebbe vedere qualche prova di overclock approfondita con M3A79-T o DFI 790FXB-M2RS
Paolo.oliva, quando ti arriva il procio pensaci tu, sennò mi sa che non le vediamo :asd:
2 in arrivo per il 16.
Io posso fare i test su queste mobo:
M3A32-MVP-WIFI
M3A78-T
M3A79-T
790FXb-M2RSH
Sono tutte con liquido e Arkangel come ALI.
2 in arrivo per il 16.
Io posso fare i test su queste mobo:
M3A32-MVP-WIFI
M3A78-T
M3A79-T
790FXb-M2RSH
Sono tutte con liquido e Arkangel come ALI.
Grandissimo!
Riusciresti anche a fare una prova "particolare" tirando solo due core e, volendo, abbassando gli altri 2 ? Si può fare ?
Beh, questo vale anche per le CPU Intel, le condizioni sono le stesse, ma da qui a dire che un i7 si clocka a 3.8 e un PhII no ce ne passa, e su Tom's sono bravissimi sono in questo: essere incapaci.
no quelli di tom's sono anche dei bravi overclocker
ma anche dei bravi contabili considerando quanto ci stanno guadagnando a forza di mazzette intel:D :doh:
2 in arrivo per il 16.
Io posso fare i test su queste mobo:
M3A32-MVP-WIFI
M3A78-T
M3A79-T
790FXb-M2RSH
Sono tutte con liquido e Arkangel come ALI.
Ciao Paolo, ma poi lo hai preso il Nehalem? Se non sbaglio avevi detto che con il nuovo anno l'avresti comperato... :rolleyes: :rolleyes:
MonsterMash
12-01-2009, 19:44
Per caso qualcuno di voi ha novità riguardo quel software che si era visto durante i primi OC sotto azoto fatti dal team finland e dagli OCers di amd, e che serviva a modificare i pstate della cpu? Sarebbe molto utile poterlo usare anche per noi comuni mortali.
vime76amd
12-01-2009, 19:51
:D non dire cosi dai,visto che pure io l ho ordinato da prok@@:muro:
2 in arrivo per il 16.
Io posso fare i test su queste mobo:
M3A32-MVP-WIFI
M3A78-T
M3A79-T
790FXb-M2RSH
Sono tutte con liquido e Arkangel come ALI.
li passi a prendere qui a Roma?
se passi fammi sapere che ci si vede e si va insieme!
Vero capitano... però...
Il problema della recensione di Tom's è che arrivano a 85° a 3,8 ghz... e poi scendono a valori umani a 3,64 ghz.. mi sembra che fino a quel punto, di certo, il problema non era affatto l'OS... semmai era lo sproposito di tensione imposta (inutile) e il dissipatore scrauso utilizzato in confronto all'i7...
quoto !! e' come fanno i test che sembra che facciano i tost.
1.6 ROTFLVolt quando altre rece si fermano 2mhz sotto Vcore def...
E ci credo che consuma di piu' dell i7 .. se dai 440V scaldicchia....
Ripeto... sono capaci !! non sono errori !! sono voluti.
PS. tra l' altro.. una considerazione che aveva fatto PAOLO OLIVA sul costo del sistema.
Hanno usato una mobo che viene sui 230€ ( e sti cazzi ..) ma non e' top di gamma.
Per occare il i7920 dato che consumicchia se overvoltato per salire a 4 gigi serve una top di gamma e siamo gia' oltre i 260€ se non 300.
Non c'e' paragone con AM2+ pur buone... ( che poi come visto con 130€ si va su e tanto )
In questo caso è come tentare di fare il record di salto con l'asta con un maglio appeso ai maroni...
:rotfl: imho qui ci voleva un leonida D'uopo.
scusate se interrompo le vostre smanie ockatorie, ma qualcosa si muove anche lato software, da oggi il codec x264 offre:
Add support for SSE4a (Phenom) LZCNT instruction
Significantly speeds up coeff_last and coeff_level_run on Phenom CPUs for faster CAVLC and CABAC.
Also a small tweak to coeff_level_run asm.
inoltre volevo segnalare questa scheda madre, asrock si è fatta fregare:
Jetway MA3-79GDG COMBO - erste AMD Platine mit DDR2 und DDR3 (http://www.pctreiber.net/thread.php?threadid=11090&sid=)
paolo.oliva2
12-01-2009, 21:34
li passi a prendere qui a Roma?
se passi fammi sapere che ci si vede e si va insieme!
Tibur@@@ mi hanno assicurato il 16/01, sperem. Si li vado a prendere di persona. :)
Tibur@@@ mi hanno assicurato il 16/01, sperem. Si li vado a prendere di persona. :)
Io ci sono andato un botto di volte, c'ho preso mezzo pc in firma, sta a 2 passi dall'università, se sul sito dicono che sono disponibili vuol dire che lo sono :D
Crystal1988
12-01-2009, 21:39
quoto !! e' come fanno i test che sembra che facciano i tost.
1.6 ROTFLVolt quando altre rece si fermano 2mhz sotto Vcore def...
E ci credo che consuma di piu' dell i7 .. se dai 440V scaldicchia....
Ripeto... sono capaci !! non sono errori !! sono voluti.
PS. tra l' altro.. una considerazione che aveva fatto PAOLO OLIVA sul costo del sistema.
Hanno usato una mobo che viene sui 230€ ( e sti cazzi ..) ma non e' top di gamma.
Per occare il i7920 dato che consumicchia se overvoltato per salire a 4 gigi serve una top di gamma e siamo gia' oltre i 260€ se non 300.
Non c'e' paragone con AM2+ pur buone... ( che poi come visto con 130€ si va su e tanto )
i7 920 system:
- Gigabyte GA-EX58-DS4 - 225€
- i7 920 - 280€
- Thermalright Ultra 120 Extreme - 56€
- Corsair XMS3 6 GB (3 x 2 GB) DDR3-1600 - 186€ (anche se la media vera on the web è 213€)
- AMD Radeon HD 4870 X2 - 420€
- Samsung Spinpoint F1 1TB 7,200 RPM - 98€
- OCZ (credo che non sia di certo PC) Power and Cooling 750 W - 130€
- Lite-On DH-4O1S - 109€
TOTALE: in effetti è 1504€
PhII 940 BE system:
- Asus M3A78-T - 128€
- Phenom II X4 940 - 261€ (ed è appena uscito neh, chissà quando si stabilizza ;) )
- Ajigo MF091 (ma dai... ma che dissi èèèèèèèèè!!?!!? Da specifica supporta sino a Phenom 9700! E i 9850 e 9950 da 125 e 140 W?? Tom's si fa sempre riconoscere...) - 30€ (a quanto pare in Italia non c'è...)
- Corsair XMS2 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-1066 - 89€
- AMD Radeon HD 4870 X2 - 420€
- Samsung Spinpoint F1 1TB 7,200 RPM - 98€
- OCZ (credo che non sia di certo PC) Power and Cooling 750 W - 130€
- Lite-On DH-4O1S - 109€
TOTALE: 1265€
Dunque la differenza è nell'ordine dei 250€..anche se su AMD avrei piazzato lo stesso dissipatore + 25€ ma su INTEL di certo non avrei messo una Mobo low level per gli standard attuali.. ma ne avrei messa una attorno ai 280€ (+50€)... quindi di per sé, di norma... un sistema i7 costa circa 275€ in più... ed inoltre quel Phenom li è stato occato da far schifo con un dissipatore pessimo... quindi i consumi sarebbero molto inferiori, e gli overclock in realtà ben superiori...
Certamente cmq, a sistema NUOVO da 0, un i7 può essere una buona scelta non poi così tanto antieconomica...
Tuttavia moltissime persone hanno già manchi di ddr2 in possesso... e quindi sono altri soldi di differenza..
In ogni caso... se si fa solo un upgrade, allora la differenza di prezzo in percentuale è più pesante.. e a quel punto se si da già solo un piccolo occhio di riguardo ai costi... i7 non ha molto senso ancor ora... e o si fa upgrade a PhII, o si fa upgrade ad un ultimo yorkfield.. oppure in caso di CPU-MOBO-RAM(forse) probabilmente è meglio PhII (soprattutto visto che l'abbassamento di TDP Intel su proci come Q9550 è fittizzio, mentre sembra che l'abbassamento di AMD su AM3 sia dovuto davvero a qualche miglioramento)...
capitan_crasy
12-01-2009, 22:18
Jetway MA3-79GDG COMBO - erste AMD Platine mit DDR2 und DDR3 (http://www.pctreiber.net/thread.php?threadid=11090&sid=)
Grazie della segnalazione.
Fino ad ora è stata una voce non confermata ma ora Jetway ha in progetto la prima scheda mamma socket AM2+ con la possibilita di gestire sia le DDR2 sia le DDR3!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112231312_MA3-79GDG-COMBO.jpg
La MA3-79GDG-COMBO è in formato mini-ATX e monta un chipset 790GX accompagnato dal SB750.
Tecnicamente il socket utilizzato è un AM2+ e grazie alla doppia compatibilità delle CPU AM3 si potrà gestire (separatamente) sia le memorie DDR2 sia le memorie DDR3.
Naturalmente le CPU AM2+ potranno gestire solamente le DDR2...
Clicca qui ( Sito JetWay ) (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO)
F1R3BL4D3
12-01-2009, 22:21
In Italia qualcuno stà per mettere sotto LN2 PhenomII (sample di AMD).:)
con un corsair hx520 modulare dite che sono limitate in overclock ? inoltre mi pare non abbia il connettore a 8pin per l'alimentazione secondaria della cpu...
Spitfire84
12-01-2009, 22:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113001557_DSC_8882-3copy.jpg
Clicca qui.. (http://my.ocworkbench.com/2009/ecs/A790GXM-AD3-Preview/g1.htm)
MonsterMash
12-01-2009, 22:33
scusate se interrompo le vostre smanie ockatorie, ma qualcosa si muove anche lato software, da oggi il codec x264 offre:
Add support for SSE4a (Phenom) LZCNT instruction
Significantly speeds up coeff_last and coeff_level_run on Phenom CPUs for faster CAVLC and CABAC.
Also a small tweak to coeff_level_run asm.
inoltre volevo segnalare questa scheda madre, asrock si è fatta fregare:
Jetway MA3-79GDG COMBO - erste AMD Platine mit DDR2 und DDR3 (http://www.pctreiber.net/thread.php?threadid=11090&sid=)
Entrambe bellissimo notizie! Mi piacerebbe vedere in che percentuale migliorino effettivamente le prestazioni della nuova versione del codec x264.
Spero inoltre che in seguito al maggiore successo (già certo al debutto, direi) dei phenom2 rispetto ai phenom 65nm, anche altri software comincino a sfruttare finalmente queste sse4e, che fino ad oggi sono state ASSOLUTAMETNE INUTILI.
Entrambe bellissimo notizie! Mi piacerebbe vedere in che percentuale migliorino effettivamente le prestazioni della nuova versione del codec x264.
Spero inoltre che in seguito al maggiore successo (già certo al debutto, direi) dei phenom2 rispetto ai phenom 65nm, anche altri software comincino a sfruttare finalmente queste sse4e, che fino ad oggi sono state ASSOLUTAMETNE INUTILI.
tra un po' dovremmo fare il test di compressione nel mio 3d in firma, ma abbiamo un solo phenom, vedremo se si guadagna qualcosa
capitan_crasy
12-01-2009, 22:52
scusate se interrompo le vostre smanie ockatorie, ma qualcosa si muove anche lato software, da oggi il codec x264 offre:
Add support for SSE4a (Phenom) LZCNT instruction
Significantly speeds up coeff_last and coeff_level_run on Phenom CPUs for faster CAVLC and CABAC.
Also a small tweak to coeff_level_run asm.
Grazie per la segnalazione!
Clicca qui (home page codec x264) (http://x264.nl/)
paolo.oliva2
12-01-2009, 23:06
Allora, se tutto va bene, io il 16 ho 2 940.
Penso che non sarò il primo.
Comunque io mi dedicherò ai test bios/mobo/oc con uno e con l'altro farò i bench vs B3.
Come ho detto più volte, cercherò di fare tutto con un procio, così riesco a dirvi al mom quale mobo prezzo/prestazioni sarebbe la più conveniente.
Ma tenete conto che mi sembra la Asus M3A79-T sia ormai arrivata sui 150€, ed è una 8+2. La 790FXb mi sembra che sia sui 135€, la M3A78-T sui 120€ mi sembra. A parte la 790GX, per 15-20€ io preferirei la M3A79-T (le M4A non le ho), ma è solo questione personale... il bios è più semplice, ma comunque l'asus ha più fasi e il raffreddamento della mobo è migliore.
Poi non so se è ok usare il th overclock Phenom o crearne uno specifico per il Deneb.
Comunque nel mio piccolo cercherò di trovare il settaggio migliore per OC, condito da downclock e overclock.
Con il B3 mi ero un po' spento ultimamente, con il C2 mi riattiverò in fretta.
Poi faremo il rapporto/cenaimento procio, OC, Mobo, bios, ali, ram, temp e tipo dissi.
Proverò anche su SB600 come va, come promesso. Fortuna che ho 5 tubetti di pasta :)
Sgt.Pepper89
12-01-2009, 23:09
Allora, se tutto va bene, io il 16 ho 2 940.
Penso che non sarò il primo.
Comunque io mi dedicherò ai test bios/mobo/oc con uno e con l'altro farò i bench vs B3.
Come ho detto più volte, cercherò di fare tutto con un procio, così riesco a dirvi al mom quale mobo prezzo/prestazioni sarebbe la più conveniente.
Ma tenete conto che mi sembra la Asus M3A79-T sia ormai arrivata sui 150€, ed è una 8+2. La 790FXb mi sembra che sia sui 135€, la M3A78-T sui 120€ mi sembra. A parte la 790GX, per 15-20€ io preferirei la M3A79-T (le M4A non le ho), ma è solo questione personale... il bios è più semplice, ma comunque l'asus ha più fasi e il raffreddamento della mobo è migliore.
Poi non so se è ok usare il th overclock Phenom o crearne uno specifico per il Deneb.
Comunque nel mio piccolo cercherò di trovare il settaggio migliore per OC, condito da downclock e overclock.
Con il B3 mi ero un po' spento ultimamente, con il C2 mi riattiverò in fretta.
Poi faremo il rapporto/cenaimento procio, OC, Mobo, bios, ali, ram, temp e tipo dissi.
Proverò anche su SB600 come va, come promesso. Fortuna che ho 5 tubetti di pasta :)
:ave: in attesa!
capitan_crasy
12-01-2009, 23:11
Allora, se tutto va bene, io il 16 ho 2 940.
Penso che non sarò il primo.
Comunque io mi dedicherò ai test bios/mobo/oc con uno e con l'altro farò i bench vs B3.
Come ho detto più volte, cercherò di fare tutto con un procio, così riesco a dirvi al mom quale mobo prezzo/prestazioni sarebbe la più conveniente.
Ma tenete conto che mi sembra la Asus M3A79-T sia ormai arrivata sui 150€, ed è una 8+2. La 790FXb mi sembra che sia sui 135€, la M3A78-T sui 120€ mi sembra. A parte la 790GX, per 15-20€ io preferirei la M3A79-T (le M4A non le ho), ma è solo questione personale... il bios è più semplice, ma comunque l'asus ha più fasi e il raffreddamento della mobo è migliore.
Poi non so se è ok usare il th overclock Phenom o crearne uno specifico per il Deneb.
Comunque nel mio piccolo cercherò di trovare il settaggio migliore per OC, condito da downclock e overclock.
Con il B3 mi ero un po' spento ultimamente, con il C2 mi riattiverò in fretta.
Poi faremo il rapporto/cenaimento procio, OC, Mobo, bios, ali, ram, temp e tipo dissi.
Proverò anche su SB600 come va, come promesso. Fortuna che ho 5 tubetti di pasta :)
Sicuramente bisogna creare un thread lasciando 3 o 4 prime pagine come database...
Inoltre bisogna creare delle regole per stabilire quali overclock siano o meno "solid rock"...
Spitfire84
12-01-2009, 23:18
Sicuramente bisogna creare un thread lasciando 3 o 4 prime pagine come database...
Inoltre bisogna creare delle regole per stabilire quali overclock siano o meno "solid rock"...
propongo almeno 3 ore di doppio orthos.. :O
Grazie per la segnalazione!
Clicca qui (home page codec x264) (http://x264.nl/)
test effettuato: si ha un guadagno di circa il 8% in velocità di compressione, che non è poco :)
in pratica con questo 8% in più già il vecchio phenom scavalca il Penryn come efficienza per ciclo di clock con il codec X264 :O
vedo che l' OCCT ancora nn va giu è...
capitan_crasy
12-01-2009, 23:38
Paolo perchè non lo apri tu il thread sul overclock del phenom2?
Spitfire84
12-01-2009, 23:39
vedo che l' OCCT ancora nn va giu è...
de gustibus :D
Io ne propongo almeno 24h!! ;)
E non di doppio Orthos, ma di Prime95 Quad-Core Ed., cosi' non c'e' da sbattersi piu' di tanto...
E poi eviterei l'assoluta inutilita' del SuperPI (o come cavolo si chiama) che e' solo fumo per gli occhi...
Ciao!
Baio
con programmi come prime95, orthos od occt 3-4 ore bastano, fidati.. ;)
astroimager
12-01-2009, 23:39
In questo caso se mi permetti io guardo il mio procio con un kit a liquido. Al momento, l'unico OC a liquido mi è stato riferito a 4,2GHz. Io non conosco chi me lo ha postato ma non lo metto in dubbio, comunque credo che sia un procio fortunato. Io in rete ho visto OC a liquido di 940 a 4,8GHz, RS o meno non lo so, ma fammi vedere qualche screen di Nehalem a 4,8 liquido, ripeto, anche solo screen. Vedremo quando mi arriveranno (ne ho ordinati 2 e mi arrivano per il 16 LI VADO A PRENDERE)
Va bene, lasciamo perdere l'aria e passiamo a liquido.
Ora, con una CPU che fa 3.8 GHz ad aria non so quanto si possa guadagnare con il liquido.
E' presto anche per tirare le prime somme, ma se vai su hwbot ad acqua ci sono record di i7 920 anche sopra i 4.6 GHz con wPrime 1024, che carica abbastanza bene tutti i core... però c'è da vedere quanto queste CPU culate fanno testo...
Dei 940 BE c'è ancora troppo poco, perlopiù overclock pesanti, e anche in questo è evidente quale sia la vocazione di queste CPU (FC, Casc, LN2). A liquido per ora siamo sull'ordine dei 4 GHz scarsi...
Ma, ripeto, fra due settimane questa fotografia potrebbe essere molto diversa...
Scusa... ma si era parlato di 20-25% da recuperare (2,666GHz +20% = 3,2GHz, come fai ad arrivare a 5GHz? :confused:)
Leggi bene: ho scritto che per distanziare un Nehalem da 3.8 GHz servirebbe un Phenom II da 4.8-5.0 GHz... :read:
Per pareggiare i conti, con un Phenom II da 4.5 GHz ci siamo. Però, per arrivarci ad aria, serve uno step migliore del C2, :ciapet: a parte.
Scusa... siamo coerenti... secondo te da una situazione in cui i produttori facevano mobo per il B2/B3 che non avevano la potenza di alimentazione adeguata (per guadagnarci) arriviamo al fatto che ora fanno mobo da 140W per applicarci l'adesivo? Va beh, per te fino ad agosto 2009 (o forse fino al Nehalem a 32nm) AMD non butterà fuori proci a clock superiori ai 3GHz (con un tdp di 95W). Vedremo.
Veramente la "mia roadmap" l'ho già esposta più volte, in passato, e non è proprio per niente come dici tu. Non la ripeto, anche per... scaramanzia!
Ma travisi? Riduzione più che logica è come un 9950 da 140W che arriva a 125W, non un procio da 125W che arriva a 95W e, tra parentesi, neanche nella catena, quindi che miglioramenti ha avuto in lavoro facendo? In tutta la vita dei B2-B3 che diminuzioni di TDP hai avuto? in 18 mesi si parla del 9850 da 125W a 95W, ma 18 mesi e con le catene in produzione. Qui si parla di 4 mesi di differenza e per di più senza avere la catena desktop attiva. Non ti fa pensare ad uno step ulteriore?
Lo step ulteriore ci sarà, anche perché devono essere corretti bug e attivato l'MC DDR3, ma questo non implica, automaticamente, 140W di TDP a 4.0 e 4.4 GHz.
Ripeto: non c'è nulla di confermato su una riduzione di 30W nel TDP a 3.0 GHz. Verosimilmente il 945 avrà un vdef più basso, probabilmente uno step nuovo, e quindi consumo più basso. Ma l'unico a rientrare con certezza nel rango dei 95W per ora è il 925.
Non ho mai escluso, lo ribadisco, un FX da 3.4-3.6 GHz 140W, però lo vedo per il Q2, in concomitanza di 890FX/SB800.
La mia preferenza personale rimane sempre su un FX esacore basato su Istambul che, a parità di wattage, giri a 3.0 GHz def :D
Che io sappia ne hanno fatti già 2 dall'uscita... AMD ancora deve uscire :)
Nehalem ha un unico step. Ogni architettura Intel ha avuto almeno 2 step per processo produttivo, non vedo perché Nehalem debba essere mono step a 45nm... fra l'altro, gli esperti di Intel penso si siano resi conto che in queste condizioni la nuova architettura non può brillare. Quindi... non dico che sarebbe un correre ai ripari, ma quasi.
Adesso non incominciare a dire che il 32nm Intel lo butta fuori tra 3 mesi... il tic-toc è su base annuale. Il Nehalem è uscito a novembre per desktop e a marzo uscirà per server. Bene che andrà sarà novembre 2009, ma comunque avevo sentito già di gennaio 2010.
In 3 mesi puoi aspettarti al massimo un nuovo step, non cadiamo nel ridicolo...
Guarda Paolo, sai bene il mio orientamento, di Nehalem me ne frega fino a un certo punto... ho appena intravisto le potenzialità dei Phenom II, e già ho voglia della seconda postazione AMD da allestire entro marzo, indipendentemente dalla risposta di Intel...
Tutta questa polemica è nata dal momento che ho scritto che le temp max supportate sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto ai 65nm, e che il VID presenta una variazione più che discreta.
Da questo avete cominciato a tirar fuori un cinema assurdo... ancora adesso vorrei capirne il motivo.
test effettuato: si ha un guadagno di circa il 8% in velocità di compressione, che non è poco :)
in pratica con questo 8% in più già il vecchio phenom scavalca il Penryn come efficienza per ciclo di clock con il codec X264 :O
oh my gold :D Appena qualcuno di voi ha il phenom II lo mettiamo a 2300 mhz e facciamo un rapporto sullo stesso test per vedere se i guadagni prestazionali agena/deneb dichiarati da amd sono veritieri. Sempre se vi va è:rolleyes:
Crystal1988
12-01-2009, 23:43
test effettuato: si ha un guadagno di circa il 8% in velocità di compressione, che non è poco :)
in pratica con questo 8% in più già il vecchio phenom scavalca il Penryn come efficienza per ciclo di clock con il codec X264 :O
Molto bella come notizia... :) Dunque...probabilmente potremmo avere un miglioramento proporzionale anche superiore su Deneb.. ottimo direi :)
Puoi postare il test in questione??
Cmq sia... bisogna anche dire (ma forse sbaglio) che x264 non utilizza sse4..o si??
Inoltre, bisogna vedere se implementeranno sse4a anche in xvid, divx... e se i vari programmi la implementeranno..
PS. se in tutto ciò che riguarda l'encoding video, implementassero le sse4a, avremmo un ulteriore e non lieve assottigliamento della differenza generale di prestazioni rispetto a core 2...
Molto bella come notizia... :) Dunque...probabilmente potremmo avere un miglioramento proporzionale anche superiore su Deneb.. ottimo direi :)
Puoi postare il test in questione??
Cmq sia... bisogna anche dire (ma forse sbaglio) che x264 non utilizza sse4..o si??
Inoltre, bisogna vedere se implementeranno sse4a anche in xvid, divx... e se i vari programmi la implementeranno..
PS. se in tutto ciò che riguarda l'encoding video, implementassero le sse4a, avremmo un ulteriore e non lieve assottigliamento della differenza generale di prestazioni rispetto a core 2...
si è proprio per la recentissima implementazione nella revision 1074 di x264 del supporto alle sse4a, che ha permesso al phenom di incrementare la velocità di encoding dello 8%, forse queste sse4a non sono poi così scarse come pensavamo, il problema è vedere come si comporteranno gli altri team di sviluppo codec, per esempio i codec xvid e divx al momento danno supporto solo alle sse4 di intel :muro:
cmq metodologia e risultato dei test li trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240
Thunderx
13-01-2009, 00:26
Molto bella come notizia... :) Dunque...probabilmente potremmo avere un miglioramento proporzionale anche superiore su Deneb.. ottimo direi :)
Puoi postare il test in questione??
Cmq sia... bisogna anche dire (ma forse sbaglio) che x264 non utilizza sse4..o si??
Inoltre, bisogna vedere se implementeranno sse4a anche in xvid, divx... e se i vari programmi la implementeranno..
PS. se in tutto ciò che riguarda l'encoding video, implementassero le sse4a, avremmo un ulteriore e non lieve assottigliamento della differenza generale di prestazioni rispetto a core 2...
beh con l'introduzione dell'am3 e ddr 3 si dovrebbe recuperare in generale quel 5 % che li separa dai core 2 ed essere pari clock to clock
paolo.oliva2
13-01-2009, 07:12
Ripeto: non c'è nulla di confermato su una riduzione di 30W nel TDP a 3.0 GHz. Verosimilmente il 945 avrà un vdef più basso, probabilmente uno step nuovo, e quindi consumo più basso. Ma l'unico a rientrare con certezza nel rango dei 95W per ora è il 925.
Prova a caricare la tabella dei proci compatibli di Gigabyte e vedrai comparire 925 95W e 945 95W, poi mi sembra che ci sia anche un altro produttore, non mi ricordo se MSI o Asrock. Non sono errori di stampa.
Non ho mai escluso, lo ribadisco, un FX da 3.4-3.6 GHz 140W, però lo vedo per il Q2, in concomitanza di 890FX/SB800.
La mia preferenza personale rimane sempre su un FX esacore basato su Istambul che, a parità di wattage, giri a 3.0 GHz def :D
Io faccio un semplicissimo calcolo per il TDP. Uso il procio con il dissi stock. il 9950 da 140W e 2,6GHz nativi, sotto carico non lo riuscivo a spingere oltre i 2,850GHz. Quindi dedurrei che il dissi stock più di 160W non riesce a sopportare. Io sono convinto che con lo stesso dissi stock se lo monto sul 940 a 3,8GHz ci dovrei arrivare. Quindi io dedurrei che i 140W TDP già ora ci sono a 3,6GHz. Non capisco come fai a pensare che con una riduzione del 20-30% del TDP tu vedi massimo 3,4-3,6GHz a 140W. Io ci vedo sopra 4GHz...
Nehalem ha un unico step. Ogni architettura Intel ha avuto almeno 2 step per processo produttivo, non vedo perché Nehalem debba essere mono step a 45nm... fra l'altro, gli esperti di Intel penso si siano resi conto che in queste condizioni la nuova architettura non può brillare. Quindi... non dico che sarebbe un correre ai ripari, ma quasi.
Il Nehalem era stato designato come l'ammazza AMD. Tu ricordi quando a suo tempo io dicevo che bisognerà vedere il clock del silicio AMD a 45nm, prima di giudicare. La maggior parte rideva... prova a vedere ora cosa succederebbe se AMD i 4GHz li tira fuori...
Tutta questa polemica è nata dal momento che ho scritto che le temp max supportate sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto ai 65nm, e che il VID presenta una variazione più che discreta.
Da questo avete cominciato a tirar fuori un cinema assurdo... ancora adesso vorrei capirne il motivo.
:confused: Io veramento non sto facendo nessuna polemica... stiamo confrontando i punti di vista.
paolo.oliva2
13-01-2009, 07:36
Paolo perchè non lo apri tu il thread sul overclock del phenom2?
Io ho prb con l'ADSL... Ho fatto domanda per un altro operatore e forse mi staccano e riattaccano. Per i miei post non ho prb, perché al limite vado ad un'internet-point, ma gestire un th sarebbe un macello.
paolo.oliva2
13-01-2009, 07:54
Io sono per le prove di lunga durata... ;)
Comunque, lasciando da parte i gusti personali, sono piuttosto curioso di verificare una cosa dell'OC del Deneb... con i Phenom 1 a me risultavano RS (con davvero 24H di Prime95 o simili) degli OC che pooi messi alla prova con giochi neanche tanto pesi (tipo Sacred 2) crashavano. Non ho ancora capito se dipendeva dal fatto che i vari programmi di torture non erano adatti a mettere i Phenom alla frusta oppure c'era dell'altro...
Ciao!
Baio
Guarda... in effetti è un po' strano il Phenom.
Io gioco a Hidden Strocke 2 ed è assurdo il comportamento del Phenom.
Con il Sempron@2,6GHz dovevo calare a 2,5GHz perché altrimenti crashava. Con il 9950 non mi da' problemi a 3,4GHz quando per uso normale al momento lo tengo a 3,3GHz perché mi crasha in alcune cose.
Supreme Commander con 1000 unit e 8 players a volte mi crasha a 3,200GHz il directX ma il procio lavora ancora e posso fare di tutto.
Se posso dire quello che vedo, per me è la L3.
Il gioco che non ho prb è monocore e basta, quindi la L3 lavora solo su un core e punto. Supreme Commander quando attacco con 500-600 unità, di lavoro massiccio ne deve fare... e mi sembra che utilizzi 2 core.
Ad esempio con le WU di seti, potevo salire molto di clock, il prb erano solo le temp (2° maggiore di Orthos e Wprime).
Quello che sinceramente non ho capito è Winrar e la gestione di windows...
Io se lancio una sessione di winrar, non arrivo al 78% di impiego dei core. Con 2 sessioni contemporanee mi sembra arrivo al 95-98%, ma me ne servono 3 contemporaneee per arrivare al 100% di carico sul procio
(questo visalizzato con taskmanager).
Ciao
dalla rece sull OC fatta su tom's , ieri , avevo postato uno stralcio della stessa dove Tom's diceva che aveva chiesto ad AMD se L'ACC del SB750 fosse stato inserito DIRETTAMENTE nel deneb.
E secondo Tom's , Amd avrebbe risposto positivamente.
sapete nulla a riguardo ?
paolo.oliva2
13-01-2009, 08:19
Sicuramente bisogna creare un thread lasciando 3 o 4 prime pagine come database...
Inoltre bisogna creare delle regole per stabilire quali overclock siano o meno "solid rock"...
Questo sarà un casino.
Per me una cosa del genere potrebbe essere una via d'uscita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113091521_0.JPG
Nel senso che per terminare dei bench si deve avere il procio che non crashi in quel bench unico e specifico.
Da questo grafico, ad esempio, il range del 940 ad aria è bello tosto. Sopra i 3,850GHz con bench intensivi non è mica cosa da poco.
Io sono dell'idea che a liquido si salirà parecchio.
Con il 9950, ad aria con dissi stock non su8peravo i 2,850GHz. Mi sembra che con lo Scyte anniversari interamente in rame e con ventola da 3.000 rpm ero di poco sopra i 3GHz. Con il liquido riuscivo a prendere 300-400MHz in più, contando poi che il procio crashava ma non per le temp ma perché sono arrivato al suo limite. Direi che un 500MHz in + con il 940 potrebbero essere reali anche perché il B3 aveva un picco non indifferente di temp oltre i 3,3GHz e 1,4V di tensione.
Vedere 3,860GHz con il più intensivo dei bench ad aria, i 4,4GHz mi sembrano veramente a portata... dopo è chiaro che un CPU-Z si può fare anche a frequenze più alte, come del resto si è visto 4,8GHz.
Però come si potrebbe sapere se uno che posta winrar ha il procio RS anche per Wprime e non solo per winrar? Praticamente impossibile.
Però sono soddisfatto... se vedete quel grafico, facendo la media, i 4GHz ci sono tutti.
Non ho capito (e ci sono rimasto male) come a gas i risultati siano un po' scarsi... rispetto alle mie previsioni del liquido.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113093947_1.JPG
Però vedendo che pure ad azoto non è che siano andati oltre di molto... potrei pensare (e sperare) che il prb era un procio sfigato. Insomma, con CPU-Z altri sono arrivati a 6,4GHz, loro si fermano a 5,22GHz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094411_2.JPG
capitan_crasy
13-01-2009, 08:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094035_giga_02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094057_giga_03.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094119_giga_04.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094151_giga_05.jpg
Clicca qui... (http://www.expreview.com/news/hard/2009-01-13/1231834855d11147.html)
paolo.oliva2
13-01-2009, 08:57
slurlp
8+2 è sicuro... almeno a guardare il reparto alimentazione.
Mi sa che veramente stanno facendo prove tecniche per l'AM3.
Se AMD migliora il silicio di un tot, unito a mobo più performanti in OC, all'SB8XX... ne vedremo delle belle.
Ho modificato la firma... io al momento vedo più possibilità in AMD per salire in prestazioni nell'immediato, soprattutto per chi occa e con un occhio ai prezzi. Vediamo sviluppi futuri, ma per me se Intel non trova una strada per abbassare il TDP e in maniera considerevole nel 45nm, toccherà aspettare il 32nm.
Io credo che se uno voglia "seguire" gli sviluppi di un procio, al momento facendo calcoli AMD mi sembra la scelta migliore.
Le mobo andrebbero cambiate sia in AMD che in Intel, anche se in AMD non è una cosa obbligata.
Ma se dovessi acquistare ora un Nehalem (come ulteriore postazione) per poi dover ricambiare per un Nehalem a 32nm... mi infilerei in una spesa che restando in AMD upgraderei vita morte e miracoli stando sempre all'ultimo grido in mobo e proci al top.
Abbandonato discorso Nehalem.
Confido in AMD al 100%, confido in proci AM3 sui 3,6GHz e confido in un FX sui 4GHz entro aprile-maggio.
A naso la penso così, vedremo se mi sbaglierò.
Inoltre... qualcuno criticava la scelta AMD del B.Ed. e dell'OC.
Io mi diverto ad occare e sperimentare situazioni con i proci. Se Intel avesse fatto un discorso B.Ed. sui Nehalem ed AMD avesse intrapreso la strada di Intel, proci lisci = costi medi, proci liberi costi alti, probabilmente mi sarei buttato a pesce in Intel.
Per me il discorso AMD paga, paga per il mio portafoglio e paga per clienti che, come me, hanno la passione per il PC, passione per l'OC e soprattutto la passione di soddisfare potenze di sistema alte con spese accettabili.
Secondo me, usando Occt 3.0, 1h di Prime test ed 1h di Linpack magari a 64bit perchè è più gravoso anche a livello di temperature, sono un buon riferimento per stabilire se l'overclock è stabile o meno.
E poi è utile poter postare, insieme all'overclock con la schermata di cpu-z, anche il grafico di monitoraggio delle temperature.
Sia 3dmark06 che Vantage, test cpu, sono troppo brevi così come Wprime 1024, per la stabilità reale della cpu.
Poi va beh, i benchmark ed i record sono un'altra cosa :)
Questo sarà un casino.
Per me una cosa del genere potrebbe essere una via d'uscita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113091521_0.JPG
Nel senso che per terminare dei bench si deve avere il procio che non crashi in quel bench unico e specifico.
Da questo grafico, ad esempio, il range del 940 ad aria è bello tosto. Sopra i 3,850GHz con bench intensivi non è mica cosa da poco.
Io sono dell'idea che a liquido si salirà parecchio.
Con il 9950, ad aria con dissi stock non su8peravo i 2,850GHz. Mi sembra che con lo Scyte anniversari interamente in rame e con ventola da 3.000 rpm ero di poco sopra i 3GHz. Con il liquido riuscivo a prendere 300-400MHz in più, contando poi che il procio crashava ma non per le temp ma perché sono arrivato al suo limite. Direi che un 500MHz in + con il 940 potrebbero essere reali anche perché il B3 aveva un picco non indifferente di temp oltre i 3,3GHz e 1,4V di tensione.
Vedere 3,860GHz con il più intensivo dei bench ad aria, i 4,4GHz mi sembrano veramente a portata... dopo è chiaro che un CPU-Z si può fare anche a frequenze più alte, come del resto si è visto 4,8GHz.
Però come si potrebbe sapere se uno che posta winrar ha il procio RS anche per Wprime e non solo per winrar? Praticamente impossibile.
Però sono soddisfatto... se vedete quel grafico, facendo la media, i 4GHz ci sono tutti.
Non ho capito (e ci sono rimasto male) come a gas i risultati siano un po' scarsi... rispetto alle mie previsioni del liquido.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113093947_1.JPG
Però vedendo che pure ad azoto non è che siano andati oltre di molto... potrei pensare (e sperare) che il prb era un procio sfigato. Insomma, con CPU-Z altri sono arrivati a 6,4GHz, loro si fermano a 5,22GHz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094411_2.JPG
Il procio più sfigato può capitare, anche perchè sono tutti sample pre-serie e si sa che amd migliora ad ogni infornata di proci.
PS bella la mobo gigabyte
@crystal1988, pc power and cooling è una marca di alimentatori( ho visto adesso che è stata rilevata da ocz, fino a un paio di anni fa era una marca a sè stante), costano tanto ma sono tra i migliori se non i migliori come qualità costruttiva...
http://www.pcpower.com/index.html e su n3xt c'è l'ali che hanno usato loro al prezzzo che hanno segnato
e questo significa che da tom's italia non ci sono, ci fanno... metti un ali coi controcazzi e un dissi sotto specifiche?
@cap: una mobo 790fx con solo 2 pci-express??????
astroimager
13-01-2009, 09:34
Sicuramente bisogna creare un thread lasciando 3 o 4 prime pagine come database...
Inoltre bisogna creare delle regole per stabilire quali overclock siano o meno "solid rock"...
Sì, ci vuole veramente qualcuno di buona volontà, che abbia tempo e costanza di aggiornare i primi post. Possibilmente qualcuno che Deneb ce l'abbia... ;)
Oltre alla classifica, io ci metterei anche una piccola guida all'OC, un breve elenco delle migliori mobo adatte a questo scopo, e magari anche quali RAM reagiscono meglio all'overclock con il nuovo MC.
Si potrebbe fare un "AMD Deneb OC Club" o, per non caricare per troppo tempo di responsabilità chi gestisce, semplicemente un "AMD Phenom II 920 / 940 BE OC Club". Poi ci sarà magari qualcun altro che farà th appositi sugli altri proci AM3, FX,...
Fra qualche mese, si potrebbe raccogliere tutto in un bel database generale dei 45nm.
Concordo pienamente poi sul discorso Rock Solid!
E' assolutamente necessario mettersi d'accordo su una procedura comune, che TUTTI devono seguire scrupolosamente affinché il relativo OC possa essere certificato come RS.
A tal proposito, per avere fin da subito parecchi risultati si può prendere come riferimento per tutti un pesante bench multi-th, accettando una lieve instabilità residua.
Oppure, anche chiedendo a overclocker di fama mondiale, si cerca prima, con molta pazienza, una ricetta "smart" per arrivare a un risultato quasi certo senza dover passare necessariamente a 24 ore di Orthos/Prime... se si richiedono giornate di stress test, finisce che ci troviamo con un database con 1-2 score...
Un esempio stupido: MonsterMash, qualche tempo fa, aveva detto che Cinebench 9.5 64bit mette a nudo immediatamente l'instabilità del Phenom in OS a 64 bit.
Non so, butto là questa "ricettina"... a 64 bit, se passa Cinebench 64, un ciclo di S&M e 3 ore di Orthos/Prime, potrebbe essere RS. Alcuni poi lamentano crash con i giochi: bene, mettiamoci pure un benchmark pesante con un game, o uno dei 3DMark.
Insomma, un set sufficientemente vario di 4-5 stress test che impegnino la CPU complessivamente per diciamo 6 ore... penso proprio che sia una buona ricetta per certificare l'RS e fare contenti tutti.
Sul piano logico, mi sembra chiaro che serve un set di stress-test che mettano sotto torchio tutte le sezioni della CPU, non lasciando fuori nulla.
Per esempio, S&M è uno dei più pesanti in assoluto... ma perché ottengo maggiore stabilità a 64 bit?!? Evidentemente questo test non sollecita sufficientemente o per niente le sezioni della CPU che lavorano sull'esecuzione a 64 bit (perdonatemi tutti questi abusi di linguaggio)...
paolo.oliva2
13-01-2009, 09:34
Il procio più sfigato può capitare, anche perchè sono tutti sample pre-serie e si sa che amd migliora ad ogni infornata di proci.
PS bella la mobo gigabyte
Ha il tasto reset e power-on uguali identici all'asus m3a79-t :)
Una volta che sfoltisco bench e OC, i miei 9950 li smollo con la mobo e comincio a guardarmi in giro situazione proci AM3 e mobo AM3. Ma io non cambio sino a che AM3 non avrà l'SB8XX.
AMD ci ha fatto un regalo mica da ridere con i proci AM3 compatibili AM2+ e AM2.
Grande AMD.
AleLinuxBSD
13-01-2009, 09:41
khael 12-01-2009 10:40
quindi voi dite che non ci sarà nulla disponibile di questi 45nm a basso costo entro 1 mese?
non so che fare, se prendere un 9850, un 4450e...o aspettare!
(so che sono conf. diverse ma ognuna avrebbe il suo pregio!)
ciao :D
Secondo me difficilmente l'anno prossimo saranno proposte soluzioni a 45 nm a basso costo per la crisi internazionale che comporta che:
prima le scorte precedenti devono essere smaltite;
il passaggio a processi produttivi inferiori comporta spese di adeguamento delle linee (che sono estremamente costose);
le fabbriche capaci di usare i 45 nanometri probabilmente non avrebbero sufficiente capacità produttiva se tutti i processori, inclusa la fascia mainstream, fosse realizzata in questo modo.
Tra le due cpu che hai preso in esame (9850 e 4450e) c'è una differenza di costo di 3 volte.
Secondo me, se non hai urgenza di acquisto, ma ti vuoi lo stesso toglierti lo sfizio di una cpu potente potresti aspettare:
Amd Phenom II X4 805
secondo me esiste la probabilità concreta che alla sua uscita venga proposta ad un prezzo pari a quello che spenderesti oggi prendendo l'amd Phenom 9850, con il vantaggio però che l'architettura risulta più raffinata.
In fondo si tratta di aspettare soltanto alcuni mesi.
Poi, ovviamente, tutto è relativo, si può pure aspettare in eterno (ad es. i successivi processori con istruzioni interne rinnovate oppure addirittura fusion con gpu integrato nella cpu).
Insomma questi phenom II vanno significativamente più veloce del core 2 quad 9550 o no? :confused: ancora nn ho capito :D
paolo.oliva2
13-01-2009, 09:49
Concordo pienamente poi sul discorso Rock Solid!
E' assolutamente necessario mettersi d'accordo su una procedura comune, che TUTTI devono seguire scrupolosamente affinché il relativo OC possa essere certificato come RS.
Io ti quoto in pieno Astro. Io odio i post esagerati di OC perché portano disinformazione e acquisti sbagliati.
Per colpa di disinformazione, quando le varie testate avevano postato Vcore bassi e OC alti con le SB750, io mi sono upgradato tutte le mobo da SB600 a SB750. E poi mi sono accorto che erano solo ed unicamente post screen.:mad:
Io Wprime e Orthos comunque li ho sempre odiati... perchè non deve essere un programma a giudicare i limiti del mio sistema... ma sono io che giudico i limiti del mio sistema in ogni settore. Però il mio caso è diverso e molto soggettivo. I computer li ho praticamente aperti, frequentemente smonto e rimonto hd, per me non c'è assolutamente prb di andare in bios e quant'altro a modificare parametri (anzi, per me è un divertimento).
Però se tutti facessero come me non combineremmo nulla.
Quindi giusta la tua proposta, io mi tolgo dal discorso RS perché le regole si fanno per essere rispettate.
Direi che rispetto al B3 saremmo molto più numerosi e probabilmente verrà anche gente con il Phaser che ha molta più esperienza di OC spinti.
Questo apporto (per me) lo dobbiamo sfruttare per dare la possibilità a tutti di potersi divertire e appagarsi di soddisfazioni.
astroimager
13-01-2009, 09:52
Insomma questi phenom II vanno significativamente più veloce del core 2 quad 9550 o no? :confused: ancora nn ho capito :D
Significativamente... direi di no.
Io reputo un 920/940 un buon acquisto, mentre ci sono parecchi motivi per dire che le attuali soluzioni Intel sono meno appetibili... e se Intel non si dà una mossa, saranno sempre meno appetibili...
Insomma, acquistare un quad Intel ora, specie nella tua situazione, ha poco senso... se non hai esigenze multi-th, io aspetterei che il palcoscenico si movimenti un po'...
paolo.oliva2
13-01-2009, 09:58
Secondo me difficilmente l'anno prossimo saranno proposte soluzioni a 45 nm a basso costo per la crisi internazionale che comporta che:
prima le scorte precedenti devono essere smaltite;
il passaggio a processi produttivi inferiori comporta spese di adeguamento delle linee (che sono estremamente costose);
le fabbriche capaci di usare i 45 nanometri probabilmente non avrebbero sufficiente capacità produttiva se tutti i processori, inclusa la fascia mainstream, fosse realizzata in questo modo.
Tra le due cpu che hai preso in esame (9850 e 4450e) c'è una differenza di costo di 3 volte.
Secondo me, se non hai urgenza di acquisto, ma ti vuoi lo stesso toglierti lo sfizio di una cpu potente potresti aspettare:
Amd Phenom II X4 805
secondo me esiste la probabilità concreta che alla sua uscita venga proposta ad un prezzo pari a quello che spenderesti oggi prendendo l'amd Phenom 9850, con il vantaggio però che l'architettura risulta più raffinata.
In fondo si tratta di aspettare soltanto alcuni mesi.
Poi, ovviamente, tutto è relativo, si può pure aspettare in eterno (ad es. i successivi processori con istruzioni interne rinnovate oppure addirittura fusion con gpu integrato nella cpu).
Quoto. Aggiungerei solo una cosa. AMD, con il passaggio ai 45nm, di fatto è idonea anche al 32nm. Infatti con tecniche particolari IBM/AMD avevano annunciato che tramite la litografia ad immersione (che AMD usa) la stessa catena sarà già pronta al 32nm senza ulteriori spese di adeguamento.
Secondo ciò, comunque anche in base alle richieste di volumi di vendita, anticipare la conversione dal 65nm al 45nm per AMD è una cosa che comunque la rende già pronta per il 32nm.
astroimager
13-01-2009, 10:01
...
@cap: una mobo 790fx con solo 2 pci-express??????
Ma oggettivamente... quanti smaniano per 4 PCI-e per la grafica?
A quanto mi risulta, ha senso un CF 2x (e già rende meno rispetto allo SLI), ma oltre diventa sempre più uno spreco di soldi...
Comunque immagino riserveranno 4 PCI-e per una UD6 di fascia alta-altissima con 890FX/SB800.
PS Per esempio, sulla M3A32 io avrei preferito meno PCI-e e più porte Sata gestite dal SB...
astroimager
13-01-2009, 10:07
Capitano, mi devo essere perso qualche notizia... quindi il 945 BE è confermato con TDP 95W?
La lista dei proci compatibili con mobo Gigabyte non va oltre 920/940, mi sapete dire dove è riportato anche il 945?
Spitfire84
13-01-2009, 10:09
PS Per esempio, sulla M3A32 io avrei preferito meno PCI-e e più porte Sata gestite dal SB...
come non quotarti astro. le 4 porte sata dell'sb600 finiscono in fretta..troppo in fretta.. :nono:
capitan_crasy
13-01-2009, 10:14
@cap: una mobo 790fx con solo 2 pci-express??????
Per gigabyte non è la prima scheda mamma con 790FX e solo due slot PCI-Express 16X...
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2694)
capitan_crasy
13-01-2009, 10:17
Capitano, mi devo essere perso qualche notizia... quindi il 945 BE è confermato con TDP 95W?
La lista dei proci compatibili con mobo Gigabyte non va oltre 920/940, mi sapete dire dove è riportato anche il 945?
No!
Ancora non si sa la data di uscita e il valore TDP...
capitan_crasy
13-01-2009, 10:28
Sì, ci vuole veramente qualcuno di buona volontà, che abbia tempo e costanza di aggiornare i primi post. Possibilmente qualcuno che Deneb ce l'abbia... ;)
Oltre alla classifica, io ci metterei anche una piccola guida all'OC, un breve elenco delle migliori mobo adatte a questo scopo, e magari anche quali RAM reagiscono meglio all'overclock con il nuovo MC.
Si potrebbe fare un "AMD Deneb OC Club" o, per non caricare per troppo tempo di responsabilità chi gestisce, semplicemente un "AMD Phenom II 920 / 940 BE OC Club". Poi ci sarà magari qualcun altro che farà th appositi sugli altri proci AM3, FX,...
Fra qualche mese, si potrebbe raccogliere tutto in un bel database generale dei 45nm.
Concordo pienamente poi sul discorso Rock Solid!
E' assolutamente necessario mettersi d'accordo su una procedura comune, che TUTTI devono seguire scrupolosamente affinché il relativo OC possa essere certificato come RS.
A tal proposito, per avere fin da subito parecchi risultati si può prendere come riferimento per tutti un pesante bench multi-th, accettando una lieve instabilità residua.
Oppure, anche chiedendo a overclocker di fama mondiale, si cerca prima, con molta pazienza, una ricetta "smart" per arrivare a un risultato quasi certo senza dover passare necessariamente a 24 ore di Orthos/Prime... se si richiedono giornate di stress test, finisce che ci troviamo con un database con 1-2 score...
Un esempio stupido: MonsterMash, qualche tempo fa, aveva detto che Cinebench 9.5 64bit mette a nudo immediatamente l'instabilità del Phenom in OS a 64 bit.
Non so, butto là questa "ricettina"... a 64 bit, se passa Cinebench 64, un ciclo di S&M e 3 ore di Orthos/Prime, potrebbe essere RS. Alcuni poi lamentano crash con i giochi: bene, mettiamoci pure un benchmark pesante con un game, o uno dei 3DMark.
Insomma, un set sufficientemente vario di 4-5 stress test che impegnino la CPU complessivamente per diciamo 6 ore... penso proprio che sia una buona ricetta per certificare l'RS e fare contenti tutti.
Sul piano logico, mi sembra chiaro che serve un set di stress-test che mettano sotto torchio tutte le sezioni della CPU, non lasciando fuori nulla.
Per esempio, S&M è uno dei più pesanti in assoluto... ma perché ottengo maggiore stabilità a 64 bit?!? Evidentemente questo test non sollecita sufficientemente o per niente le sezioni della CPU che lavorano sull'esecuzione a 64 bit (perdonatemi tutti questi abusi di linguaggio)...
Io ti quoto in pieno Astro. Io odio i post esagerati di OC perché portano disinformazione e acquisti sbagliati.
Per colpa di disinformazione, quando le varie testate avevano postato Vcore bassi e OC alti con le SB750, io mi sono upgradato tutte le mobo da SB600 a SB750. E poi mi sono accorto che erano solo ed unicamente post screen.:mad:
Io Wprime e Orthos comunque li ho sempre odiati... perchè non deve essere un programma a giudicare i limiti del mio sistema... ma sono io che giudico i limiti del mio sistema in ogni settore. Però il mio caso è diverso e molto soggettivo. I computer li ho praticamente aperti, frequentemente smonto e rimonto hd, per me non c'è assolutamente prb di andare in bios e quant'altro a modificare parametri (anzi, per me è un divertimento).
Però se tutti facessero come me non combineremmo nulla.
Quindi giusta la tua proposta, io mi tolgo dal discorso RS perché le regole si fanno per essere rispettate.
Direi che rispetto al B3 saremmo molto più numerosi e probabilmente verrà anche gente con il Phaser che ha molta più esperienza di OC spinti.
Questo apporto (per me) lo dobbiamo sfruttare per dare la possibilità a tutti di potersi divertire e appagarsi di soddisfazioni.
La mia idea era quella di stilare due classifiche ben distinte:
La prima è quella con CPU overclockkate Solid Rock, la seconda è il massimo overclock possibile ( o almeno tanto stabile da poter ricevere la convalida del programma CPU-Z )....
Crystal1988
13-01-2009, 10:37
@crystal1988, pc power and cooling è una marca di alimentatori( ho visto adesso che è stata rilevata da ocz, fino a un paio di anni fa era una marca a sè stante), costano tanto ma sono tra i migliori se non i migliori come qualità costruttiva...
http://www.pcpower.com/index.html e su n3xt c'è l'ali che hanno usato loro al prezzzo che hanno segnato
e questo significa che da tom's italia non ci sono, ci fanno... metti un ali coi controcazzi e un dissi sotto specifiche?
@cap: una mobo 790fx con solo 2 pci-express??????
Ma infatti... mi chiedo come si possa mettere un dissipatore sotto specifica... è folle. Ma soprattutto... perché cambiarlo il termalright?!?!?!?!
Ciao
dalla rece sull OC fatta su tom's , ieri , avevo postato uno stralcio della stessa dove Tom's diceva che aveva chiesto ad AMD se L'ACC del SB750 fosse stato inserito DIRETTAMENTE nel deneb.
E secondo Tom's , Amd avrebbe risposto positivamente.
sapete nulla a riguardo ?
Up
astroimager
13-01-2009, 10:39
La mia idea era quella di stilare due classifiche ben distinte:
La prima è quella con CPU overclockkate Solid Rock, la seconda è il massimo overclock possibile ( o almeno tanto stabile da poter ricevere la convalida del programma CPU-Z )....
Pienamente d'accordo, è il minimo che si deve fare.
Anche se ha poco significato per l'uso quotidiano, la max frequenza non stabile, validata con CPU-z, è comunque un indice dell'ockabilità e fa piacere vederne una classifica... l'OC è anche una sfida, un divertimento...
kahel, io ho preso il 5050e, costa 50 euro e ha 300 mhz in più del 4450e, con lo stesso tdp ( ps, il vcore è a 1,24, me l'aspettavo molto più basso... devo provare ad abbassarlo e vedere fino a che vcore tiene i 2,6 :D )
paolo.oliva2
13-01-2009, 11:03
Ma infatti... mi chiedo come si possa mettere un dissipatore sotto specifica... è folle. Ma soprattutto... perché cambiarlo il termalright?!?!?!?!
Si ma Tom's rimane sempre lo stesso...
Comunque io non credo che siano incompetenti del tutto, perché vi sono casi in cui la competenza per infangare AMD l'hanno dimostrata eccome.
Vi ricordate il test dell'asrticolo per verificare se le mobo AM2 fossero compatibili con Phenom? Ebbene, su 10 mobo è riuscito a recuperare 3 o 4 che già le varie case avevano dichiarato incompatibili, e mi sembra per altre le aveva testate con bios non aggiornati per il Phenom... praticamente facendo un resoconto del tipo: "non è come dice AMD che AM2 è compatibile con il Phenom..."
Ma quello che è stato più eclatante... è stato l'articolo sull'overcloccabilità del 9850... FATTO CON IL DISSI STOCK. Scusate... ma voi testereste il Nehalem i965EE in OC con il dissi stock?
astroimager
13-01-2009, 11:04
kahel, io ho preso il 5050e, costa 50 euro e ha 300 mhz in più del 4450e, con lo stesso tdp ( ps, il vcore è a 1,24, me l'aspettavo molto più basso... devo provare ad abbassarlo e vedere fino a che vcore tiene i 2,6 :D )
Ottimo procio (ma dove l'hai preso a €50?).
Devo ancora provarlo per bene, ma a vdef il mio passa S&M a 2.98 GHz.
A 2.35 GHz e 1.150V consuma in full 4W in meno del 3800+ EE SFF.
ninja750
13-01-2009, 11:04
Io Wprime e Orthos comunque li ho sempre odiati... perchè non deve essere un programma a giudicare i limiti del mio sistema... ma sono io che giudico i limiti del mio sistema in ogni settore.
su questo sono parzialmente d'accordo con te, per ora non ho overcloccato il mio Q6600 a 3600 unicamente per il fatto che con orthos -e solo con quello- ad aria arrivo già a 3200 a temperature "critiche" cioè 60°
con superpi o giochi o compressione video non arriva nemmeno a 50° ma tant'è
K Reloaded
13-01-2009, 11:05
Io ti quoto in pieno Astro. Io odio i post esagerati di OC perché portano disinformazione e acquisti sbagliati.
Per colpa di disinformazione, quando le varie testate avevano postato Vcore bassi e OC alti con le SB750, io mi sono upgradato tutte le mobo da SB600 a SB750. E poi mi sono accorto che erano solo ed unicamente post screen.:mad:
Io Wprime e Orthos comunque li ho sempre odiati... perchè non deve essere un programma a giudicare i limiti del mio sistema... ma sono io che giudico i limiti del mio sistema in ogni settore. Però il mio caso è diverso e molto soggettivo. I computer li ho praticamente aperti, frequentemente smonto e rimonto hd, per me non c'è assolutamente prb di andare in bios e quant'altro a modificare parametri (anzi, per me è un divertimento).
Però se tutti facessero come me non combineremmo nulla.
Quindi giusta la tua proposta, io mi tolgo dal discorso RS perché le regole si fanno per essere rispettate.
Direi che rispetto al B3 saremmo molto più numerosi e probabilmente verrà anche gente con il Phaser che ha molta più esperienza di OC spinti.
Questo apporto (per me) lo dobbiamo sfruttare per dare la possibilità a tutti di potersi divertire e appagarsi di soddisfazioni.
parole non sante Paolo .... di più! ;)
Si ma Tom's rimane sempre lo stesso...
Comunque io non credo che siano incompetenti del tutto, perché vi sono casi in cui la competenza per infangare AMD l'hanno dimostrata eccome.
Vi ricordate il test dell'asrticolo per verificare se le mobo AM2 fossero compatibili con Phenom? Ebbene, su 10 mobo è riuscito a recuperare 3 o 4 che già le varie case avevano dichiarato incompatibili, e mi sembra per altre le aveva testate con bios non aggiornati per il Phenom... praticamente facendo un resoconto del tipo: "non è come dice AMD che AM2 è compatibile con il Phenom..."
Ma quello che è stato più eclatante... è stato l'articolo sull'overcloccabilità del 9850... FATTO CON IL DISSI STOCK. Scusate... ma voi testereste il Nehalem i965EE in OC con il dissi stock?
Tom's.....? who is tom's?;) ;)
P.s. con grande rammarico vedo che sono in poche le case di mb che non supportano i "vecchi" 690g/v per am3 e gigabyte è una di queste.... speriamo in futuro....
squall9218
13-01-2009, 11:16
se è old,scusate:O
http://www.hwmania.org/forum/48859-post1.html
Ottimo procio (ma dove l'hai preso a €50?).
Devo ancora provarlo per bene, ma a vdef il mio passa S&M a 2.98 GHz.
A 2.35 GHz e 1.150V consuma in full 4W in meno del 3800+ EE SFF.
sulla tiburtina, hanno aumentato il prezzo e adesso è a 57... sto provando con rmclock a vedere qual è il vcore minimo per cui mi tiene s&m a 2,6 ghz, poi provo a vedere , amonra alla mano, a che clock arrivo restando nei 45w di tdp
paolo.oliva2
13-01-2009, 11:25
su questo sono parzialmente d'accordo con te, per ora non ho overcloccato il mio Q6600 a 3600 unicamente per il fatto che con orthos -e solo con quello- ad aria arrivo già a 3200 a temperature "critiche" cioè 60°
con superpi o giochi o compressione video non arriva nemmeno a 50° ma tant'è
Il mio è un discorso un attimo più ampio... Con Orthos e Wprime, in generale, mi davano errore a clock più bassi di quello che di norma era il mio clock giudicato sicuro al 1000%. Poi non comprendo il perché lavorando ad esempio con le WU di Seti, avendo 2° in più rispetto ad Orthos/Wprime, 24/7 per 6 mesi e nel contempo giocando, masterizzando anche 3 DVD contemporaneamente, nessun problema, io avrei dovuto calare l'OC dai 3,3Ghz perché Orthos mi riporta RS a 3,2Ghz :confused: ? Ma che vadi a cagare :D
Al limite dei casi, se proprio si vuole certificare l'RS, io faccio una lista dei prg che girano sul mio pc e a che frequenza va il procio senza prb.
Ma tanto poi il discorso di OC RS è ampiamente volubile. Noi facciamo il test di Orthos e il 15 gennaio 2009 lo giudichiamo RS. Ma.... quando siamo al 15 agosto? Col cacchio che è RS. E che faccio? Lo rifaccio RS in estate e mi cazzeggio tutto l'inverno a 100-200MHz in meno perché Orthos ha parlato dicendo il mio sistema RS il 15 agosto?
Il discorso di Orthos lo vedo applicato come venditore che setta il pc per un cliente... del tipo che gli imposto il PC in OC sicuro per fare in modo che questi non mi telefona ad ogni cambio di stagione a smaronarmi che il pc crasha. Si ma cacchio... sono io il tecnico, al mio pc che faccio? Chiamo un altro? :D
Crystal1988
13-01-2009, 11:25
Si ma Tom's rimane sempre lo stesso...
Comunque io non credo che siano incompetenti del tutto, perché vi sono casi in cui la competenza per infangare AMD l'hanno dimostrata eccome.
Vi ricordate il test dell'asrticolo per verificare se le mobo AM2 fossero compatibili con Phenom? Ebbene, su 10 mobo è riuscito a recuperare 3 o 4 che già le varie case avevano dichiarato incompatibili, e mi sembra per altre le aveva testate con bios non aggiornati per il Phenom... praticamente facendo un resoconto del tipo: "non è come dice AMD che AM2 è compatibile con il Phenom..."
Ma quello che è stato più eclatante... è stato l'articolo sull'overcloccabilità del 9850... FATTO CON IL DISSI STOCK. Scusate... ma voi testereste il Nehalem i965EE in OC con il dissi stock?
Beh... loro in OC per l'i920 hanno usato un Thermalright 120 che è una bella bestia.. e con questo ho detto tutto.
Paolo, riesci a darmi il link preciso della tabella dove hai trovate il 945 a 95W??? Io non la trovo... ho solo trovato che la mobo AM3 di ECS supporta massimo 140W (ergo un procio a 3,4 ghz almeno che dovrà uscire)...
paolo.oliva2
13-01-2009, 11:29
LOL
Il mio ordine a pixm@@@ è arrivato. 310€ se uno vuole è disponibile a Milano.
Pvt se uno lo vuole ritirare.
(Io avevo mandato la lettera di disdetta ma non gli è arrivata)
Ho dato la mia parola a Roma per 2 proci, non mi va di prenderne un 3°
capitan_crasy
13-01-2009, 11:29
Ciao
dalla rece sull OC fatta su tom's , ieri , avevo postato uno stralcio della stessa dove Tom's diceva che aveva chiesto ad AMD se L'ACC del SB750 fosse stato inserito DIRETTAMENTE nel deneb.
E secondo Tom's , Amd avrebbe risposto positivamente.
sapete nulla a riguardo ?
non capisco...
La tecnologia ACC non è solo software ma anche hardware in quando il Southbridge SB750 è collegato direttamente alla CPU grazie ad un collegamento a 7 pin chiamato GPIO.
Tutti le CPU Black edition K10 possono beneficiale di questa tecnologia, ma non riesco proprio a capite il riferimento "inserito direttamente nel Deneb" di Tom's ..
paolo.oliva2
13-01-2009, 11:30
Beh... loro in OC per l'i920 hanno usato un Thermalright 120 che è una bella bestia.. e con questo ho detto tutto.
Paolo, riesci a darmi il link preciso della tabella dove hai trovate il 945 a 95W??? Io non la trovo... ho solo trovato che la mobo AM3 di ECS supporta massimo 140W (ergo un procio a 3,4 ghz almeno che dovrà uscire)...
Ci guardo, comunque era sulle Gigabyte ed era un'immagine postata qui nel forum. mo ci guardo.
paolo.oliva2
13-01-2009, 11:41
non capisco...
La tecnologia ACC non è solo software ma anche hardware in quando il Southbridge SB750 è collegato direttamente alla CPU grazie ad un collegamento a 7 pin chiamato GPIO.
Tutti le CPU Black edition K10 possono beneficiale di questa tecnologia, ma non riesco proprio a capite il riferimento "inserito direttamente nel Deneb" di Tom's ..
Però Capitano... secondo me AMD non ha detto tutto.
Guarda... io ho letto post di gente che usava ACC e funzionava... ma altrettanta gente che non funzionava (sui B3).
Io posso capire se avessi una mobo (anche se ad esempio uno con il 9950 e la stessa versione di bios a me doveva funzionare :confused: ), ma cacchio, 3 mobo differenti e upgradate tutte all'ultimo bios e ACC NON FUNZIA e poi vediamo una M3A79-T con il bios 602 (lo stesso che ho io) con un 940 e ACC perfettamente funzionante e che si occa di più? Io se attivo ACC a più di 3,2GHz non ci vado... disabilitandolo arrivo a 3,416GHz RS 99%, mica una virgola.
Io penso questo... il B3 aveva prb di silicio ed i sincronismi erano messi un po' alla buona. Tra parentesi, i 2,6GHz di OC sull'NB non li ha mai superati nessuno, ma noi tutti pensavamo che fosse il limite dell'HT3.0. Ma ora, con il 940, sempre con l'HT3.0 hanno superato i 4GHz di NB.... quindi erano prb di silicio B3.
Io penso che le SB750 siano stati fatti per i Phenom II. A parità di procio, l'SB750 aiuta rispetto all'SB600, ma non è detto che aiuterà sempre, nel senso che se il procio ha dei limiti in un punto di sincronismo dove l'SB non interviene, l'OC sarà uguale.
Per me potrebbe essere "interpretato" il messaggio di Tom's. Non è che l'ACC è dentro al procio, ma comunque la gestione è più "automatica" e "duttile" del B3... quindi è come se l'ACC fosse dentro al procio perché il procio ha routine proprie simili a quello che fa l'ACC.
Forse :D
Free Gordon
13-01-2009, 11:46
Come ben sai l'overclock del Phenom sotto OS X64 è di gran lunga inferiore se paragonato a un OS a 32bit...
Non credo sia quello il motivo..
Anche perchè penso che se c'è una differenza di OC, la si debba sentire anche sull'Intel (io questa differenza la notai solo sul mio primo X2 939, un 3800+, su altri proci, AMD e Intel, non l'ho più verificata).
Spitfire84
13-01-2009, 11:49
Ci guardo, comunque era sulle Gigabyte ed era un'immagine postata qui nel forum. mo ci guardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25762049&postcount=319
;)
La scheda madre Jetway Combo meccanicamente ha un socket AM2+ giusto?, quindi se una CPU AM3 installata su una scheda madre con socket AM2+ e DDR3 funziona, cosa serve il socket AM3 stesso?
Free Gordon
13-01-2009, 12:00
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214216
HTT a 300mhz!!! :D
Si tornano a vedere i valori di HTT dei K8... (non che serva... ma è sempre bello :D )
Spitfire84
13-01-2009, 12:02
HTT a 300mhz!!! :D
Si tornano a vedere i valori di HTT dei K8... (non che serva... ma è sempre bello :D )
serve serve..a me interessa il PII 910..indovina perchè? :D
Free Gordon
13-01-2009, 12:03
Imho, l'aspettativa è 3.8-4.0Ghz ad aria/liquido, stabili con Prime95.
Tutto ciò che viene oltre, ben venga.
Anche io sono convinto che aria/acqua cambi poco.
3800mhz di media sarebbe già un bel risultato.
Quando ci saranno un pò di proci in giro, bisogna mettere su un database...chi lo fa? :D
Free Gordon
13-01-2009, 12:08
Tibur@@@ mi hanno assicurato il 16/01, sperem. Si li vado a prendere di persona. :)
Se dice che ci sono, vuol dire che, salvo cataclismi, li hanno per il 16. ;)
Crystal1988
13-01-2009, 12:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25762049&postcount=319
;)
mmm... c'è un bel punto di domanda però!!!!! Quindi ancora non è certo se sarà a 95W...
Free Gordon
13-01-2009, 12:16
propongo almeno 3 ore di doppio orthos.. :O
ALMENO 6h di quadruplo prime (vers 64bit per gli os a 64bit)...
Free Gordon
13-01-2009, 12:20
Io sono per le prove di lunga durata... ;)
Comunque, lasciando da parte i gusti personali, sono piuttosto curioso di verificare una cosa dell'OC del Deneb... con i Phenom 1 a me risultavano RS (con davvero 24H di Prime95 o simili) degli OC che pooi messi alla prova con giochi neanche tanto pesi (tipo Sacred 2) crashavano. Non ho ancora capito se dipendeva dal fatto che i vari programmi di torture non erano adatti a mettere i Phenom alla frusta oppure c'era dell'altro...
l'instabilità sotto i giochi derivava sicuramente da altro..
ps.
Il superpì da 32M è un buon test per vedere la stabilità delle ram. ;)
Free Gordon
13-01-2009, 12:27
Insomma questi phenom II vanno significativamente più veloce del core 2 quad 9550 o no? :confused: ancora nn ho capito :D
Leggi la rece di hwupgrade.
Se parli dell'OC invece, mi piacerebbe vederli entrambi a 4ghz, confrontati anche nei consumi, e su tutti i bench classici.
Crystal1988
13-01-2009, 12:37
Direi che vanno uguali nel 95% dei casi, in pochi altri va di più o di meno (niente di eclatante, in ogni caso)
Tranne che nell'encoding video..dove le sse4 la fanno da padrona...
Anche se però cavolo, in x264 ora che è stato implementato sse4a... un Phenom I la fa in barba ai 45nm di Intel...ovviamente in fps/min
Free Gordon
13-01-2009, 12:37
Ah, aggiungo anche che Prime, anche in modalità Blend non è un buon test per stabilire la stabilità delle ram. A meno che non lo si faccia girare per due o tre giorni... :D
E con gli AMD (dal K8 in poi e ora penso anche con Intel Nehalem), i test fatti sulle ram, fuori Windows (con il processore in idle praticamente, tipo Memtest o Goldmemory), non servono granchè perchè il memory controller non è sotto stress.
Se le ram sono fuori specifica, uno dei modi migliori per trovarne la stabilità e il pippo da 32M (2 istanze o 4 a seconda del procio), ripetuto magari due volte..
ps.
Anche Matrix e Nature del 2001 mettono bene sotto stess le ram (se li si fa girare per due/tre ore almeno).
Free Gordon
13-01-2009, 12:39
Il mio è un discorso un attimo più ampio...
Se non sei stabile ad almeno 6h di Prime95 (ed è anche poco, mi è successo di fallire il test anche dopo le 6h...), vuol dire che con il procio (e bada bene, solo quello), non sei effettivamente stabile.
Free Gordon
13-01-2009, 12:43
serve serve..a me interessa il PII 910..indovina perchè? :D
a livello di prestazioni non serve. Era quello che intendevo..
capitan_crasy
13-01-2009, 12:44
Non credo sia quello il motivo..
Anche perchè penso che se c'è una differenza di OC, la si debba sentire anche sull'Intel (io questa differenza la notai solo sul mio primo X2 939, un 3800+, su altri proci, AMD e Intel, non l'ho più verificata).
Intel e AMD gestiscono in modi completamente diversi le estensioni 64bit.
In linea generale Intel subisce meno problemi di overclock sui 64bit, mentre si è già visto, anche nel thread precedente, che in alcuni casi si perdono 300/400Mhz di overclock usando OS a 64bit sul K10.
Se non sei stabile ad almeno 6h di Prime95 (ed è anche poco, mi è successo di fallire il test anche dopo le 6h...), vuol dire che con il procio (e bada bene, solo quello), non sei effettivamente stabile.
Ma io trovo il discorso 6h solo per problemi + mentali che per il resto... a me è sempre bastano 1h di stabilità che per le applicazioni che ce ne faccio io non mi è mai crashato.... se giochi, al max fai un po' di video editing, lavori un po' con ansys ecc ecc.... difficilmente stressi i proci come prime o orthos al 110% per + di 1h di fila.... figuriamoci 6h..... dipende sempre dall'utilizzo che uno ne fa ma per le mie esigenze 1h è sempre andata bene
Io sono per le prove di lunga durata... ;)
Comunque, lasciando da parte i gusti personali, sono piuttosto curioso di verificare una cosa dell'OC del Deneb... con i Phenom 1 a me risultavano RS (con davvero 24H di Prime95 o simili) degli OC che pooi messi alla prova con giochi neanche tanto pesi (tipo Sacred 2) crashavano. Non ho ancora capito se dipendeva dal fatto che i vari programmi di torture non erano adatti a mettere i Phenom alla frusta oppure c'era dell'altro...
Ciao!
Baio
Quando usi anche la scheda video l'alimentatore va in affanno e potrebbe calare la 12V che alimenta anche i VRM della CPU. Anche se sono su canali separati.
Guarda... in effetti è un po' strano il Phenom.
Io gioco a Hidden Strocke 2 ed è assurdo il comportamento del Phenom.
Con il Sempron@2,6GHz dovevo calare a 2,5GHz perché altrimenti crashava. Con il 9950 non mi da' problemi a 3,4GHz quando per uso normale al momento lo tengo a 3,3GHz perché mi crasha in alcune cose.
Supreme Commander con 1000 unit e 8 players a volte mi crasha a 3,200GHz il directX ma il procio lavora ancora e posso fare di tutto.
Se posso dire quello che vedo, per me è la L3.
Il gioco che non ho prb è monocore e basta, quindi la L3 lavora solo su un core e punto. Supreme Commander quando attacco con 500-600 unità, di lavoro massiccio ne deve fare... e mi sembra che utilizzi 2 core.
Ad esempio con le WU di seti, potevo salire molto di clock, il prb erano solo le temp (2° maggiore di Orthos e Wprime).
Quello che sinceramente non ho capito è Winrar e la gestione di windows...
Io se lancio una sessione di winrar, non arrivo al 78% di impiego dei core. Con 2 sessioni contemporanee mi sembra arrivo al 95-98%, ma me ne servono 3 contemporaneee per arrivare al 100% di carico sul procio
(questo visalizzato con taskmanager).
Perchè Winrar fa una simulazione di compressione usando anche il disco. Prova 7-zip...
Free Gordon
13-01-2009, 13:00
Ma io trovo il discorso 6h solo per problemi + mentali che per il resto... a me è sempre bastano 1h di stabilità che per le applicazioni che ce ne faccio io non mi è mai crashato.... se giochi, al max fai un po' di video editing, lavori un po' con ansys ecc ecc.... difficilmente stressi i proci come prime o orthos al 110% per + di 1h di fila.... figuriamoci 6h..... dipende sempre dall'utilizzo che uno ne fa ma per le mie esigenze 1h è sempre andata bene
6h è l'indicazione minima di Prime, data dai creatori, io mi riferisco a quello. ;)
Cmq è vero, se passi già un'ora di Prime95 (per ogni core), la quasi totalità dei programmi che si utilizzano non ti daranno mai problemi..
ma c'è un ma...
Più tu accorci il tempo di test su Prime, più tendi a tenere clock alti e tensioni basse, troppo ottimistiche (sempre che tu sia uno oculato :D ).
Questo, sul lungo periodo, porta instabilità, perchè le cpu si deteriorano... e se l'OC originale che avevi testato non era più che solido, è facile che il procio manifesti instabilità inaspettate prima del tempo e ti costringa per cui a ritestare, dopo magari anche solo un anno (cosa che del resto, andrebbe sempre fatta...).
E cmq 6h non la vedo una quantità di tempo improponibile, il mio PC rimane sempre spento la notte, se una volta ognitanto lavora, non ci vedo nulla di drammatico. :D
Athlon 64 3000+
13-01-2009, 13:01
Dove prendo io i componenti per il mio pc hanno i Phenom II 920 e 940 hanno una differenza di prezzo di 35 euro circa e qualche giorno avevo detto che avrei optato per il Phenom II 920 con una differenza di prezzo tra le 2 cpu anche per il fatto dei 25 euro bruciati con moto gp 08 su play.com,ma siccome la cpu la farò durare molto di più del mio Phenom 9550 che ho da 9 mesi sono ora un po' indeciso che processore prendere.
ninja750
13-01-2009, 13:04
6h è l'indicazione minima di Prime, data dai creatori, io mi riferisco a quello. ;)
Cmq è vero, se passi già un'ora di Prime95 (per ogni core), la quasi totalità dei programmi che si utilizzano non ti daranno mai problemi..
ma c'è un ma...
Più tu accorci il tempo di test su Prime, più tendi a tenere clock alti e tensioni basse, troppo ottimistiche (sempre che tu sia uno oculato :D ).
Questo, sul lungo periodo, porta instabilità, perchè le cpu si deteriorano... e se l'OC originale che avevi testato non era più che solido, è facile che il procio manifesti instabilità inaspettate prima del tempo e ti costringa per cui a ritestare, dopo magari anche solo un anno (cosa che del resto, andrebbe sempre fatta...).
E cmq 6h non la vedo una quantità di tempo improponibile, il mio PC rimane sempre spento la notte, se una volta ognitanto lavora, non ci vedo nulla di drammatico. :D
se ti arriva un phenomII e hai smania di fare 1000 prove tra rapporto ram, limite vsb, voltaggio minore possibile o altre 1000 seghe mentali non puoi fare ogni volta 6 ore di doppio orthos altrimenti tra un mese sei ancora li :D
Mi riquoto di nuovo in attesa di risposta XD
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.
Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?
Up XD
@paolo.oliva2
:confused:
lo so che è un post per i processori ma anche per me tutto gira intorno al nuovo Phenom II...
avrei bisogno d'aiuto nel sceglere il sistema giusto (ho intorno ai 800-900 euro)
mobo+ram+alimentatore
io dovrei comprare tutto (case+monitor) e preferirei prenderli tutto da un solo negozio per non pagare troppe spedizioni.
1. Mobo, quale(asus, gigabyte, msi...) si comporta meglio in OC, inoltre ho visto che alcune hanno già una scheda video intgrata per hybrid crossfire ( come si comporta? vale la penna di sceglere una Mobo del genere, a me basta per adesso anche quella integrata, fino a giugno non gioco sul PC)
(la scheda video buona vorrei prenderla dopo un mese, due...non mi serve tanto adesso)
dimmi più modelli, magari se non trovo uno, c'è l'altro modello
2. 1066, che modello, non voglio ne care ne che si surriscaldano troppo
3. alimentatore buon anche per una futura scheda video potente+eventuale raffredamento del proc a liquido-- 600? 700 Watt?
inoltre per il sistema di raffr. a liquido, la case deve essere fatto in un certo modo tranne lo spazio?
io ho fatto questi conti:
monitor asus 22:140eu, Thermaltake M5 VJ2000BNS Black 50eu, proc 260 (il 940 BE), Thermaltake 600W 90 euro, Mobo: Gigabyte MA790GP-DS4H SoAM2+ 120Eu, OCZ Reaper HPC Edition Kit 4Gb 1066MHz 70Eu, velociraptor150 150 eu. == 900 eu
io Mobo con ati 3300 integrata che costi di meno non ho trovato. se conosci fammi sapere
grazie
G-UNIT91
13-01-2009, 13:22
LOL
Il mio ordine a pixm@@@ è arrivato. 310€ se uno vuole è disponibile a Milano.
Pvt se uno lo vuole ritirare.
(Io avevo mandato la lettera di disdetta ma non gli è arrivata)
Ho dato la mia parola a Roma per 2 proci, non mi va di prenderne un 3°
TI à ARRIVATO IL DENEB!!?:eek:
kahel, io ho preso il 5050e, costa 50 euro e ha 300 mhz in più del 4450e, con lo stesso tdp ( ps, il vcore è a 1,24, me l'aspettavo molto più basso... devo provare ad abbassarlo e vedere fino a che vcore tiene i 2,6 :D )
Dove lo hai preso a 50€?????
A me hanno estorto 85€ la prima volta e 83 la seconda :(
cmq il mio vcore è 1.2 per la prima ed 1.18 per la seconda.
Ancora nn l'ho provato ad abbassare in compenso tengo tranquillamente 1.0 ghz a 0,825V
Scusa Capitano FINE OT
paolo.oliva2
13-01-2009, 13:38
Ma io trovo il discorso 6h solo per problemi + mentali che per il resto... a me è sempre bastano 1h di stabilità che per le applicazioni che ce ne faccio io non mi è mai crashato.... se giochi, al max fai un po' di video editing, lavori un po' con ansys ecc ecc.... difficilmente stressi i proci come prime o orthos al 110% per + di 1h di fila.... figuriamoci 6h..... dipende sempre dall'utilizzo che uno ne fa ma per le mie esigenze 1h è sempre andata bene
Bah... Io ci sono stato e ci sono tutt'ora a 3,3Ghz 1,4Vcore... con il procio principale, sia su M3A32mvp che su M3A79-T, se mi ha crasciato 10 volte in 6 mesi è molto... e conta che non spegnendo mai il pc, il più delle volte è dovuto a memoria sporca e a continui cambi con AOD.
Poi... credo che il tempo di durata del test sia soprattutto per testare a temp massime... al momento a 3,3GHz se metto 1 radiatore fuori dalla finestra mi ristro vo il liquido a 15° e temp procio mai sopra i 50°.... ed io non lo spengo mai il pc, quindi il liquido è a temp.
@Astroimage Ti ricordi che avevo detto di prb al procio ultimamente? Ho scoperto... era una piega al tubo che ostruiva il passaggio del liquido. Infatti c'era divario di 5° tra temp di entrata ed uscita liquido. Ora è ritornato sui 2° come al solito.
paolo.oliva2
13-01-2009, 13:43
TI à ARRIVATO IL DENEB!!?:eek:
Guarda... è in ritiro a Sesto S. Giovanni. Ti giuro, ero andato alla macchina per partire... ho trovato la batteria scarica altrimenti ero già partito (la uso poco, ultima volta 1 mese fa)
Mo' ho messo un bagaglio che ho comprato per far partire la macchina sotto carica. Se domani mattina è OK... dipende da questa notte... forse vado ugualmente a prenderlo.
Soltanto che 2 proci a Roma mi costano 510€ mi sembra, + il viaggio, 1 a Milano 310€ + il viaggio... Andare a prendere quello a Milano per poi averne 3 è da dementi (ma io non mi considero "normale")... vediamo se la notte porta consiglio.
Drakogian
13-01-2009, 13:47
Vai a Roma e lascia perdere pixm@@@ e i loro 310€... è un furto !!!
netcrusher
13-01-2009, 13:48
Guarda... è in ritiro a Sesto S. Giovanni. Ti giuro, ero andato alla macchina per partire... ho trovato la batteria scarica altrimenti ero già partito (la uso poco, ultima volta 1 mese fa)
Mo' ho messo un bagaglio che ho comprato per far partire la macchina sotto carica. Se domani mattina è OK... dipende da questa notte... forse vado ugualmente a prenderlo.
Soltanto che 2 proci a Roma mi costano 510€ mi sembra, + il viaggio, 1 a Milano 310€ + il viaggio... Andare a prendere quello a Milano per poi averne 3 è da dementi (ma io non mi considero "normale")... vediamo se la notte porta consiglio.
Mr.Oliva mi raccomando a provarlo anche sulla m3a32 mvp così oltre al moltiplicatore sbloccato della cpu sblocchi pure il mio portafogli per l'acquisto dell'anno!!!
Immortal
13-01-2009, 13:58
Ah, aggiungo anche che Prime, anche in modalità Blend non è un buon test per stabilire la stabilità delle ram. A meno che non lo si faccia girare per due o tre giorni... :D
E con gli AMD (dal K8 in poi e ora penso anche con Intel Nehalem), i test fatti sulle ram, fuori Windows (con il processore in idle praticamente, tipo Memtest o Goldmemory), non servono granchè perchè il memory controller non è sotto stress.
Se le ram sono fuori specifica, uno dei modi migliori per trovarne la stabilità e il pippo da 32M (2 istanze o 4 a seconda del procio), ripetuto magari due volte..
ps.
Anche Matrix e Nature del 2001 mettono bene sotto stess le ram (se li si fa girare per due/tre ore almeno).
non vorrei proseguire con l'ot, ma s&m per testare cpu e ram non va più bene? (ovviamente con settaggio cpu al 100% e test su long)
paolo.oliva2
13-01-2009, 13:58
@paolo.oliva2
:confused:
lo so che è un post per i processori ma anche per me tutto gira intorno al nuovo Phenom II...
avrei bisogno d'aiuto nel sceglere il sistema giusto (ho intorno ai 800-900 euro)
mobo+ram+alimentatore
io dovrei comprare tutto (case+monitor) e preferirei prenderli tutto da un solo negozio per non pagare troppe spedizioni.
1. Mobo, quale(asus, gigabyte, msi...) si comporta meglio in OC, inoltre ho visto che alcune hanno già una scheda video intgrata per hybrid crossfire ( come si comporta? vale la penna di sceglere una Mobo del genere, a me basta per adesso anche quella integrata, fino a giugno non gioco sul PC)
(la scheda video buona vorrei prenderla dopo un mese, due...non mi serve tanto adesso)
dimmi più modelli, magari se non trovo uno, c'è l'altro modello
2. 1066, che modello, non voglio ne care ne che si surriscaldano troppo
3. alimentatore buon anche per una futura scheda video potente+eventuale raffredamento del proc a liquido-- 600? 700 Watt?
inoltre per il sistema di raffr. a liquido, la case deve essere fatto in un certo modo tranne lo spazio?
io ho fatto questi conti:
monitor asus 22:140eu, Thermaltake M5 VJ2000BNS Black 50eu, proc 260 (il 940 BE), Thermaltake 600W 90 euro, Mobo: Gigabyte MA790GP-DS4H SoAM2+ 120Eu, OCZ Reaper HPC Edition Kit 4Gb 1066MHz 70Eu, velociraptor150 150 eu. == 900 eu
io Mobo con ati 3300 integrata che costi di meno non ho trovato. se conosci fammi sapere
grazie
Guarda... a grandi linee io preferirei così:
Al posto del velociraptor da 150€ prenderei o un 500GB Seagate barracuda il cui costo mi sembra sui 60€ (e se vuoi velocità sugli HD, ti fai un raid 0 con 2 HD spendendo meno, avendo la stessa velocitò dei velociraptor, ma capacità doppia).
Risparmiando quei 70-80€ nell'HD, io li destinerei nell'alimentatore... forse un 600W non è che è stretto, però per 30-40€ in più un Arkangel da 850W (o un ali di quelli che diceva ieri Bjt2) li spenderei...
Il resto non mi sembra essere sbagliato... che poi sbagliato è una parola grossa... perché uno inquadra per quello che vuole.
Guarda... è in ritiro a Sesto S. Giovanni. Ti giuro, ero andato alla macchina per partire... ho trovato la batteria scarica altrimenti ero già partito (la uso poco, ultima volta 1 mese fa)
Mo' ho messo un bagaglio che ho comprato per far partire la macchina sotto carica. Se domani mattina è OK... dipende da questa notte... forse vado ugualmente a prenderlo.
Soltanto che 2 proci a Roma mi costano 510€ mi sembra, + il viaggio, 1 a Milano 310€ + il viaggio... Andare a prendere quello a Milano per poi averne 3 è da dementi (ma io non mi considero "normale")... vediamo se la notte porta consiglio.
Ora ti metto una pulce nell'orecchio... :D
E' meglio una CPU oggi, o due domani (forse)? :D
astroimager
13-01-2009, 14:00
Intel e AMD gestiscono in modi completamente diversi le estensioni 64bit.
In linea generale Intel subisce meno problemi di overclock sui 64bit, mentre si è già visto, anche nel thread precedente, che in alcuni casi si perdono 300/400Mhz di overclock usando OS a 64bit sul K10.
Perdere 3-400 MHz non è poco... per fortuna la maggiore efficienza nei 64 bit di AMD un po' dovrebbe compensare questa perdita vs Intel.
Guarda... a grandi linee io preferirei così:
Al posto del velociraptor da 150€ prenderei o un 500GB Seagate barracuda il cui costo mi sembra sui 60€ (e se vuoi velocità sugli HD, ti fai un raid 0 con 2 HD spendendo meno, avendo la stessa velocitò dei velociraptor, ma capacità doppia).
Risparmiando quei 70-80€ nell'HD, io li destinerei nell'alimentatore... forse un 600W non è che è stretto, però per 30-40€ in più un Arkangel da 850W (o un ali di quelli che diceva ieri Bjt2) li spenderei...
Il resto non mi sembra essere sbagliato... che poi sbagliato è una parola grossa... perché uno inquadra per quello che vuole.
Io non sono esperto di ALI. Bisognerebbe verificare sul manuale se il connettore a 24 pin prende la 12V da due o più canali separati o no. In altre parole vedere se la 12V che arriva ai VRM viene da più di un canale separato. Perchè se sono almeno 2 allora forse non vale la pena di prenderne uno monocanale.
F1R3BL4D3
13-01-2009, 14:03
Secondo me vi state facendo troppi problemi sugli ali. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.