View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
13-03-2010, 13:21
Appunto, ma questi sample che roba sono?
In che senso?
I sample sono sample...
GF aveva cominciato a portare sul silicio 32nm i primi core Bulldozer e Llano a inizio di quest'anno...
Escludi totalmente che Llano venga anticipato per papparsi il mercato natalizio?
Sorprese a parte direi proprio di si...
Insomma, dopo anni di "arrivo dopo Intel..." e di rinvii di Fusion io non vedrei così male uno sforzo per anticipare di netto la concorrenza...
Se le CPU non sono pronte ce poco da fare... :)
Bulldozer server/deskop + Llano deskop/mobile, tutto insieme? 'Mmazza che botta! :eek:
Bè no...
Bulldozer server dovrebbe essere il primo, segue Zambezi + Llano desktop, infine Llano mobile + Bobcat...
Azz... quindi le 890FX avranno poca longevità... pensavo che nel 2011 per Scorpius avrebbero aggiornato semplicemente il SB per includere USB 3.0...
Credo che il 890GX/880G sarà l'ultimo chipset AMD con IGP integrata per le proprie CPU...
Fatal Frame
13-03-2010, 13:42
Che differenza c'è tra un Phenom II x4 955 step C2 con quello step C3 ??
Quadax93
13-03-2010, 13:46
Ho un x3 720 con dissi stock,mobo Sapphire AM2-PERS069V2,2x2gb Trascend 800mhz
Secondo voi fino a quanto riesco ad arrivare col procio con questa config(Oveclock)?
Posso arrivare a 3.1-3.2 senza correre il rischio di bruciare tutto?
Se no più o meno ditemi voi i margini di OC con Dissi Stock
astroimager
13-03-2010, 14:26
In che senso?
I sample sono sample...
GF aveva cominciato a portare sul silicio 32nm i primi core Bulldozer e Llano a inizio di quest'anno...
A ecco, entrambi... intendevo quale architettura...
Se le CPU non sono pronte ce poco da fare... :)
Se si prevede un ritorno molto più consistente, si può sempre assumere più personale o investire maggiormente in sviluppo per cercare di arrivare prima possibile ai sample finali...
Bè no...
Bulldozer server dovrebbe essere il primo, segue Zambezi + Llano desktop, infine Llano mobile + Bobcat...
Spalmati in Q1-Q2?
Questa tempistica di AMD di presentare le novità in primavera non la capisco molto... il periodo più redditizio non è Q4?
Credo che il 890GX/880G sarà l'ultimo chipset AMD con IGP integrata per le proprie CPU...
Sì, questo l'avevo capito... quello che non capisco è perché dicevi che per le piattaforme destinate a Bulldozer ci sarà un ulteriore upgrade del NB... da roadmap non dovrebbe essere sempre 890FX?
paolo.oliva2
13-03-2010, 14:26
Chi prende ora 890FX può molto probabilmente aggiornare nel 2011... ma da quello che ho capito chi nel 2011 prende il 990FX poi l'anno successivo rimane a piedi, perché sarà necessario il cambio di socket (e si passa a chipset single-chip)... insomma, imho aveva più senso che quello del 2011 fosse un chipset giusto solo per chi deve fare il PC da zero...
Ti capisco, però AMD cambia chip-set ogni anno circa. Ma chi ancora ha il 790/SB600 a tutti gli effetti può montare tutto (tra 65nm e 45nm) tranne (non si sa) il Buldozer che è a 32nm perché forse è solo DDR3.
Scusami, ma sono 3-4 anni in cui nessuno è stato forzato a cambiare hardware se cambia procio, che vuoi di più? Chi ha assicurato questa trasportabilità se non AMD? Cacchio, ti lamenti di AMD?
Io posso comprare qualsiasi procio in commercio e montarlo nella mobo che ho a casa, indipendentemente se è X2, X3, X4 e X6 (X5 magari sbloccando uno Zosma :D ). Se ho una AM3 con DDR3 ci posso infilare pure i proci che verranno prodotti a 32nm nel 2011 e magari pure quelli nel 2012... più di così cosa dovrebbe fare AMD? Cambia il socket SOLO quando è strettamente necessario senza alcuna speculazione commerciale... visto che ti garantisce la retrocompatibilità, mi sembra ingrato lamentarsi di ciò, tra l'altro con i produttori di mobo che criticano pure sta politica (vendono meno ed hanno più prb per la retrocompatibilità).
Tra l'altro, con quello che costerà un Thuban, se rapportiamo prezzo/potenza per la media dei prezzi CPU in commercio, praticamente una mobo anche da 200€ è come fosse in omaggio..., cosa vorresti di più? :eek: ;) Te la regala AMD se compreresti un Thuban...
jrambo92
13-03-2010, 14:33
Ho visto oggi il grafico, 6 core ?? Fantastico, sono potenti come gli Intel i7 a 4 core ??
Ti ho già risposto nell'altro thread, prima che venisse chiuso......
jrambo92
13-03-2010, 14:38
Che differenza c'è tra un Phenom II x4 955 step C2 con quello step C3 ??
Quoto:
La correzione del BUG sui 4 moduli RAM DDR3 @ 1333Mhz, il supporto della CPU al plane C1E e un leggero margine di overclock se paragonato al C2; per il resto è identico (prestazioni comprese) al vecchio step.
capitan_crasy
13-03-2010, 14:38
Se si prevede un ritorno molto più consistente, si può sempre assumere più personale o investire maggiormente in sviluppo per cercare di arrivare prima possibile ai sample finali...
Paolo non mi freghi, stai usando il nick di astro; vergogna...:O
Bisogna aspettare che il processo sia ultimato, non basta assumere più personale o investire più soldi per "accelerare" i tempi; il progetto è stato approvato e pianificato a tavolino mesi fa, quindi AMD è ben preparata...
Spalmati in Q1-Q2?
Questa tempistica di AMD di presentare le novità in primavera non la capisco molto... il periodo più redditizio non è Q4?
Paolo smettila, ormai ti ho scoperto!!!:fagiano:
Il periodo non è specificatamente il Q1 o Q2 ma durante tutto l'arco del 2011...
Sì, questo l'avevo capito... quello che non capisco è perché dicevi che per le piattaforme destinate a Bulldozer ci sarà un ulteriore upgrade del NB... da roadmap non dovrebbe essere sempre 890FX?
Bè AMD presenterà una nuova piattaforma composta da una nuova CPU e una nuova GPU; non vedo perchè non presentare anche un nuovo chipset per Bulldozer, anche per accompagnarlo al SB900...
X-Wanderer
13-03-2010, 14:53
lool capitano :D
be' comunque mi trovo d'accordo con paolo... devo dire che AMD è stata piuttosto corretta nei confronti dei consumatori... ovvio che sia suo interesse guadagnare (mica è scema :p ), però sta dimostrando una certa correttezza... comunque contentissimo di aver aspettato ad aggiornare il pc, così a maggio un bel 890 + zosma non me lo toglie nessuno :D
spero riesca a risollevarsi presto....
X-Wanderer
13-03-2010, 14:57
per capitano
scusa,a m questo southbridge SB900 che modifiche apporterebbe rispetto ad un SB800?!
paolo.oliva2
13-03-2010, 15:03
Paolo non mi freghi, stai usando il nick di astro; vergogna...:O
Bisogna aspettare che il processo sia ultimato, non basta assumere più personale o investire più soldi per "accelerare" i tempi; il progetto è stato approvato e pianificato a tavolino mesi fa, quindi AMD è ben preparata...
Paolo smettila, ormai ti ho scoperto!!!:fagiano:
Il periodo non è specificatamente il Q1 o Q2 ma durante tutto l'arco del 2011...
Bè AMD presenterà una nuova piattaforma composta da una nuova CPU e una nuova GPU; non vedo perchè non presentare anche un nuovo chipset per Bulldozer, anche per accompagnarlo al SB900...
azz :D :sofico: la paolangite sta contaminando... A sto punto, scusate, io non è che mi aspetto, ma PRETENDO (da AMD) una confezione regalo con un Thuban a tutti i partecipanti a sto TH.
astroimager
13-03-2010, 15:18
Ti capisco, però AMD cambia chip-set ogni anno circa. Ma chi ancora ha il 790/SB600 a tutti gli effetti può montare tutto (tra 65nm e 45nm) tranne (non si sa) il Buldozer che è a 32nm perché forse è solo DDR3.
Beh Thuban teoricamente è compatibile con le vecchie AM2+ come la mia, ma comincio a dubitare che sviluppino BIOS compatibili...
Scusami, ma sono 3-4 anni in cui nessuno è stato forzato a cambiare hardware se cambia procio, che vuoi di più? Chi ha assicurato questa trasportabilità se non AMD? Cacchio, ti lamenti di AMD?
Hai cannato completamente quello che volevo dire! :mad:
Non è la retrocompatibilità il problema, è il senso di sviluppare ancora una nuova piattaforma dual-chip: i Bulldozer del 2012 non è detto che siano compatibili con AM3.
Cioé, non è un problema, è un qualcosa che non mi torna a livello logico nella strategìa.
Se ho una AM3 con DDR3 ci posso infilare pure i proci che verranno prodotti a 32nm nel 2011 e magari pure quelli nel 2012... più di così cosa dovrebbe fare AMD? Cambia il socket SOLO quando è strettamente necessario senza alcuna speculazione commerciale... visto che ti garantisce la retrocompatibilità, mi sembra ingrato lamentarsi di ciò, tra l'altro con i produttori di mobo che criticano pure sta politica (vendono meno ed hanno più prb per la retrocompatibilità).
Seeee... fino al 2014!
Ma se ancora non c'è nessuna conferma ufficiale che le AM3 attuali saranno compatibili con Bulldozer, anche se è molto probabile...
Tra l'altro, con quello che costerà un Thuban, se rapportiamo prezzo/potenza per la media dei prezzi CPU in commercio, praticamente una mobo anche da 200€ è come fosse in omaggio..., cosa vorresti di più? :eek: ;) Te la regala AMD se compreresti un Thuban...
Io penso che AMD non regali proprio niente a nessuno.
Può applicare prezzi più convenienti rispetto a Intel, ma non credo a nessun miracolo.
Se il 1075 va come un i7 860 o 930, te lo venderà sui 200 euro, ma se va più veloce, tipo 870/950, in questo caso può piazzartelo anche a 300 euro, e sarebbe in ogni caso più conveniente di Intel.
Il Phenom 965 io l'ho comprato a 130 euro non perché me l'ha regalato AMD ma perché a poco di più si trovava l'i5 750 che praticamente va uguale se non meglio.
jrambo92
13-03-2010, 15:24
azz :D :sofico: la paolangite sta contaminando... A sto punto, scusate, io non è che mi aspetto, ma PRETENDO (da AMD) una confezione regalo con un Thuban a tutti i partecipanti a sto TH.
Un 1075T o non se ne fa niente. :O
:D
Un 1075T o non se ne fa niente. :O
:D
A 3,4GHz.....:D
astroimager
13-03-2010, 16:09
A 3,4GHz.....:D
3.6 con Turbo a 4.2 e idle a 5W :O
3.6 con Turbo a 4.2 e idle a 5W :O
Tu ci scherzi, ma il nuovo esacore INTEL, nonostante il processo ad alto leakage, assorbe 10W in IDLE. Se la tecnologia di spegnimento dei core del Thuban è altrettanto efficiente, possiamo aspettarci anche 5W in IDLE... ;)
3.6 con Turbo a 4.2 e idle a 5W :O
Esagggggggerato ^_^
Comunque AMD deve assolutamente tenere i prezzi bassi anche con queste nuove cpu, se no si dà la zappa sui piedi. Avendo capito dalla lettura del thread che Thuban dovrebbe avere frequenze superiori (o uguali) a 2,8Ghz, e che usciranno 3 modelli (4 contando Zosma), l'ideale sarebbe una situazione del genere (ipotizzo uno scenario)
Zosma 3,3Ghz---> 150€
Thuban 2,8Ghz---> 175€
Thuban 3Ghz---> 200€
Thuban 3,2Ghz---> 225€
Ed un eventuale, futuro Thuban top di gamma a 3,4Ghz sui 250€
Credo che questi prezzi sarebbero onesti e quindi accettati di buon grado dalla gente, che di conseguenza comprerebbe cpu sicuramente longeve: ci si ritroverebbe infatti con 6 core veri per programmi tipo Handbrake e simili che sono capaci di sfruttare più processi in parallelo, e nei giochi non si avrebbero gli scazzi comportati da quel fesso di Windows con l'Hyperthreading, avendo a disposizione per i game futuri 4 core veloci più altri 2 che si occupano senza minimamente influire sulle prestazioni di gioco di tutte quelle cose che girano in background, tipo antivirus, firewall e le altre robe
astroimager
13-03-2010, 16:30
Tu ci scherzi, ma il nuovo esacore INTEL, nonostante il processo ad alto leakage, assorbe 10W in IDLE. Se la tecnologia di spegnimento dei core del Thuban è altrettanto efficiente, possiamo aspettarci anche 5W in IDLE... ;)
:eek:
Però l'esa in idle succhia più di qualsiasi altra CPU Intel... come mai?
astroimager
13-03-2010, 16:37
Esagggggggerato ^_^
Comunque AMD deve assolutamente tenere i prezzi bassi anche con queste nuove cpu, se no si dà la zappa sui piedi. Avendo capito dalla lettura del thread che Thuban dovrebbe avere frequenze superiori (o uguali) a 2,8Ghz, e che usciranno 3 modelli (4 contando Zosma), l'ideale sarebbe una situazione del genere (ipotizzo uno scenario)
Zosma 3,3Ghz---> 150€
Thuban 2,8Ghz---> 175€
Thuban 3Ghz---> 200€
Thuban 3,2Ghz---> 225€
Ed un eventuale, futuro Thuban top di gamma a 3,4Ghz sui 250€
Credo che questi prezzi sarebbero onesti e quindi accettati di buon grado dalla gente, che di conseguenza comprerebbe cpu sicuramente longeve: ci si ritroverebbe infatti con 6 core veri per programmi tipo Handbrake e simili che sono capaci di sfruttare più processi in parallelo, e nei giochi non si avrebbero gli scazzi comportati da quel fesso di Windows con l'Hyperthreading, avendo a disposizione per i game futuri 4 core veloci più altri 2 che si occupano senza minimamente influire sulle prestazioni di gioco di tutte quelle cose che girano in background, tipo antivirus, firewall e le altre robe
I prezzi sono verosimili, e alla fine penso anch'io che si terranno sul basso, però non è da escludere che siano leggermente più pompati se le performance sono di buon livello... certo Intel ha annunciato dei tagli per aprile... c'è da vedere come posizionerà gli attuali i7...
Vi ricordo che nel 2005 la base degli x2 era il 3800+ che costava 300 euri eppure di gente che li comprava ce n'era, eh!... :read:
I prezzi sono verosimili, e alla fine penso anch'io che si terranno sul basso, però non è da escludere che siano leggermente più pompati se le performance sono di buon livello... certo Intel ha annunciato dei tagli per aprile... c'è da vedere come posizionerà gli attuali i7...
Vi ricordo che nel 2005 la base degli x2 era il 3800+ che costava 300 euri eppure di gente che li comprava ce n'era, eh!... :read:
Quello che temo io: una ventina di € in più su ognuno dei prezzi che ho immaginato. E già solo questa cosa sarebbe una piccola rovina per AMD...... :(
jrambo92
13-03-2010, 16:44
Tu ci scherzi, ma il nuovo esacore INTEL, nonostante il processo ad alto leakage, assorbe 10W in IDLE. Se la tecnologia di spegnimento dei core del Thuban è altrettanto efficiente, possiamo aspettarci anche 5W in IDLE... ;)
http://img384.imageshack.us/img384/5554/1233490263.gif http://img353.imageshack.us/img353/3043/emoticonvillagesorriso2.gif
astroimager
13-03-2010, 16:49
Paolo non mi freghi, stai usando il nick di astro; vergogna...:O
Bisogna aspettare che il processo sia ultimato, non basta assumere più personale o investire più soldi per "accelerare" i tempi; il progetto è stato approvato e pianificato a tavolino mesi fa, quindi AMD è ben preparata...
Paolo smettila, ormai ti ho scoperto!!!:fagiano:
Il periodo non è specificatamente il Q1 o Q2 ma durante tutto l'arco del 2011...
Kapito! :O
Paolo non centra niente... sei tu l'istigatore con la faccenda dello step E! :mad: :D
Comunque assumere più personale può evitare che qualche tecnico che va in vacanza trascuri aspetti cruciali :read: :asd:
Bè AMD presenterà una nuova piattaforma composta da una nuova CPU e una nuova GPU; non vedo perchè non presentare anche un nuovo chipset per Bulldozer, anche per accompagnarlo al SB900...
Anche se ormai siamo ampiamente OT, vorrei capire...
Le piattaforme del 2011, che prospettive di aggiornamento hanno, se poi si parla di cambio di socket per ZambeLlano (Bulldozer+GPU)?
devil_mcry
13-03-2010, 16:53
ma quelle specifiche di clock sn reali o stimate?
astroimager
13-03-2010, 16:55
http://img384.imageshack.us/img384/5554/1233490263.gif http://img353.imageshack.us/img353/3043/emoticonvillagesorriso2.gif
Porca trottola... a pensarci ci si eccita quasi sessualmente :sbav:
Con una mobo con i controc@xxi come la MSI si potrebbe scendere sui 30-35W in idle... :ave:
astroimager
13-03-2010, 16:56
ma quelle specifiche di clock sn reali o stimate?
Stimate interpolando i vari rumor...
devil_mcry
13-03-2010, 16:58
Stimate interpolando i vari rumor...
ma quando diranno qualcosa sui clock e specifiche + interessanti? ufficialmente quando li presentano?
Quadax93
13-03-2010, 17:07
up
jrambo92
13-03-2010, 17:08
up
Non è il thread adatto all'overclock.... clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
:eek:
Però l'esa in idle succhia più di qualsiasi altra CPU Intel... come mai?
In IDLE? Forse vuoi dire in FULL! In FULL sono tanti transistor con relativo leakage che frullano... :D
capitan_crasy
13-03-2010, 17:55
Anche se ormai siamo ampiamente OT, vorrei capire...
Le piattaforme del 2011, che prospettive di aggiornamento hanno, se poi si parla di cambio di socket per ZambeLlano (Bulldozer+GPU)?
Llano avrà quasi sicuramente un nuovo socket, mentre Zambezi avrà il (tranne sostituzioni all'ultimo minuto) socket AM3(+?) e una probabile retrocompatibilità ai socket AM3 dei giorni nostri; il socket AM2+ invece non vedrà mai un bulldozer su di esso...
Linx non avrà il northbridge in quanto sarà integrato nella CPU (ecco perchè ci vuole un nuovo socket), sarà accompagnato dal nuovo Southbridge SB900, identico alla serie SB800 con l'aggiunta dell' USB 3.0.
In futuro quando Bulldozer sostituirà l'architettura K10 su Llano abbandonerà il socket AM3 in favore del nuovo socket pensato per Fusion.
Per ora non si prevede nuovi chipset alla presentazione di Bulldozer; ma come ho già detto prima nuova piattaforma, nuova CPU e nuova GPU (intendo l'erede del Rv8x0 come GPU su scheda) prevedo che ci sarà anche un nuovo chipset...
astroimager
13-03-2010, 18:39
ma quando diranno qualcosa sui clock e specifiche + interessanti? ufficialmente quando li presentano?
26 aprile... tra JF e qualche slide contiamo tutti di sapere qualcosa prima...
In IDLE? Forse vuoi dire in FULL! In FULL sono tanti transistor con relativo leakage che frullano... :D
No, no, in idle:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/consumo_idle.png
Vabbeh, ma l'intero sistema non fa testo... Nell'articolo di HWupgrade citano 10W per la sola CPU in IDLE...
paolo.oliva2
13-03-2010, 18:47
26 aprile... tra JF e qualche slide contiamo tutti di sapere qualcosa prima...
No, no, in idle:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/consumo_idle.png
Però che strano... Gli Intel aumentano il consumo all'aumentare del clock, invece il 965 che è un 3,4GHz consuma meno del 955 che è un 3,2GHz. E' eccezionale il consumo degli X4 AMD o è enorme quello degli X2 sempre AMD?
astroimager
13-03-2010, 18:52
Llano avrà quasi sicuramente un nuovo socket, mentre Zambezi avrà il (tranne sostituzioni all'ultimo minuto) socket AM3(+?) e una probabile retrocompatibilità ai socket AM3 dei giorni nostri; il socket AM2+ invece non vedrà mai un bulldozer su di esso...
Linx non avrà il northbridge in quanto sarà integrato nella CPU (ecco perchè ci vuole un nuovo socket), sarà accompagnato dal nuovo Southbridge SB900, identico alla serie SB800 con l'aggiunta dell' USB 3.0.
In futuro quando Bulldozer sostituirà l'architettura K10 su Llano abbandonerà il socket AM3 in favore del nuovo socket pensato per Fusion.
Per ora non si prevede nuovi chipset alla presentazione di Bulldozer; ma come ho già detto prima nuova piattaforma, nuova CPU e nuova GPU (intendo l'erede del Rv8x0 come GPU su scheda) prevedo che ci sarà anche un nuovo chipset...
Ok, queste sono cose che già sapevo... forse continuo a spiegarmi male, cero di essere più esplicito.
Se tizio compra una 890FX c'è una discreta probabilità che fra un anno possa aggiornare a Bulldozer... ed è tutto contento perché intanto si diverte con Thuban, e poi può addirittura provare l'ebbrezza di un octacore.
Caio invece decide di attendere 990FX-SB900 perché gli sembra più sensato, poi dopo un anno (2012) vuole fare un upgrade, ma le nuove CPU Bulldozer ormai vengono prodotte sul socket di Llano... e si frega!
In altre parole... le CPU Bulldozer classiche su socket AM3/AM3+ per quanto tempo verranno sviluppate? Grazie...
astroimager
13-03-2010, 18:53
Vabbeh, ma l'intero sistema non fa testo... Nell'articolo di HWupgrade citano 10W per la sola CPU in IDLE...
ok ma ci sono 21W fra il 920 e il 980x in idle, mica noccioline!
paolo.oliva2
13-03-2010, 19:00
I prezzi sono verosimili, e alla fine penso anch'io che si terranno sul basso, però non è da escludere che siano leggermente più pompati se le performance sono di buon livello... certo Intel ha annunciato dei tagli per aprile... c'è da vedere come posizionerà gli attuali i7...
Vi ricordo che nel 2005 la base degli x2 era il 3800+ che costava 300 euri eppure di gente che li comprava ce n'era, eh!... :read:
Però c'è da dire questo:
un 9950 costava 220€ ed il Q6600 ne costava 240-270€.
Quando stava per uscire il Phenom II, il 940, era pensiero comune che doveva costare dai 300 ai 400€ perché il Q9650 ne costava 550€.
I primi 940 costavano 255€ per poi passare sui 220€ dopo 2-3 settimane. Intel che ha dovuto abbassare i prezzi, per modo di dire, perché il Q9650 resto sui 350-400€ mentre i modelli inferiori subirono un ribasso dal 35 al 55%, non vi ricordate?
Non facciamo lo stesso errore di sempre.
AMD vende un 965C3 a 135€.
Il Thuban al limite è del 50% più veloce, indi 210€.
Se ragioniamo che AMD deve fare i prezzi su Intel, se il Thuban arrivasse a parità di clock a pareggiare un i7 a 3,3GHz, a quanto lo venderebbe? a 600€?
E come lo posiziona nel suo listino? Il 90% dei proci sotto i 140€ e poi svetta ad un prezzo 3 volte superiore?
Non sto dicendo che AMD è santa, comunque non possiamo per forza dire che AMD DEVE aumentare i prezzi per giustificare il listino Intel.
Io invece ipotizzo che quanto accaduto con i Penryn si ripeterà con gli i79XX X4... e non ci vuole nemmeno tanta fantasia per crederci.
capitan_crasy
13-03-2010, 19:06
Ok, queste sono cose che già sapevo... forse continuo a spiegarmi male, cero di essere più esplicito.
Se tizio compra una 890FX c'è una discreta probabilità che fra un anno possa aggiornare a Bulldozer... ed è tutto contento perché intanto si diverte con Thuban, e poi può addirittura provare l'ebbrezza di un octacore.
Caio invece decide di attendere 990FX-SB900 perché gli sembra più sensato, poi dopo un anno (2012) vuole fare un upgrade, ma le nuove CPU Bulldozer ormai vengono prodotte sul socket di Llano... e si frega!
In altre parole... le CPU Bulldozer classiche su socket AM3/AM3+ per quanto tempo verranno sviluppate? Grazie...
scusa astro, ma pretendi troppo da me...:stordita:
Non saprei proprio quando AMD passerà Bulldozer su Llano.
Forse con i 22nm, cioè nel 2013?:boh:
sniperspa
13-03-2010, 19:10
Però che strano... Gli Intel aumentano il consumo all'aumentare del clock, invece il 965 che è un 3,4GHz consuma meno del 955 che è un 3,2GHz. E' eccezionale il consumo degli X4 AMD o è enorme quello degli X2 sempre AMD?
No se guardi bene il consumo tra X2 amd e X4 è simile in idle ma in full c'è una bella differenza....questo perchè in idle gli X2 hanno comunque 4 core alimentati,la differenza si vede in full perchè 2 di quei 4 core restano inutilizzati consumando poco mentre per gli X4 vengono usati tutti e 4 i core consumando molto di più rispetto agli X2
sniperspa
13-03-2010, 19:13
Cmq sparo la mia:
Secondo me thuban avrà come clock massimo almeno 3ghz
:O
devil_mcry
13-03-2010, 19:16
Però c'è da dire questo:
un 9950 costava 220€ ed il Q6600 ne costava 240-270€.
Quando stava per uscire il Phenom II, il 940, era pensiero comune che doveva costare dai 300 ai 400€ perché il Q9650 ne costava 550€.
I primi 940 costavano 255€ per poi passare sui 220€ dopo 2-3 settimane. Intel che ha dovuto abbassare i prezzi, per modo di dire, perché il Q9650 resto sui 350-400€ mentre i modelli inferiori subirono un ribasso dal 35 al 55%, non vi ricordate?
Non facciamo lo stesso errore di sempre.
AMD vende un 965C3 a 135€.
Il Thuban al limite è del 50% più veloce, indi 210€.
Se ragioniamo che AMD deve fare i prezzi su Intel, se il Thuban arrivasse a parità di clock a pareggiare un i7 a 3,3GHz, a quanto lo venderebbe? a 600€?
E come lo posiziona nel suo listino? Il 90% dei proci sotto i 140€ e poi svetta ad un prezzo 3 volte superiore?
Non sto dicendo che AMD è santa, comunque non possiamo per forza dire che AMD DEVE aumentare i prezzi per giustificare il listino Intel.
Io invece ipotizzo che quanto accaduto con i Penryn si ripeterà con gli i79XX X4... e non ci vuole nemmeno tanta fantasia per crederci.
si ma per i penryn considera che erano cmq a fine carriera... mi chiedo + che altro come mai costino ancora cosi tanto ora...
amd starà(speriamo tutti) sui 250€ massimo, perchè oltre alla differenza di prestazioni fra i7 e pII(che non è poi molta anzi, spesso vince il pII partendo da clock superiori), amd non ha le basi di marketing che ha intel
sento continuamente della gente dire al posto di '' che processore hai?'' '' che pentium hai?'':muro: :muro:
amd ha fatto un ottimo lavoro con i prezzi dei quad core, non vedo perchè dovrebbe rovinarsi per i six core:)
ps io non sono fanboy di nessuno, ho due piattaforme da bench una intel e una amd
astroimager
13-03-2010, 19:18
Però che strano... Gli Intel aumentano il consumo all'aumentare del clock, invece il 965 che è un 3,4GHz consuma meno del 955 che è un 3,2GHz. E' eccezionale il consumo degli X4 AMD o è enorme quello degli X2 sempre AMD?
Gli x2 AMD derivati da Deneb consumano parecchio, specie se confrontati con quelli Intel, che però sono avvantaggiati dall'essere nativi, @32nm/45nm (CPU/GPU), 2MB in meno di L3 e soprattutto architettura più avanzata che spegne tutto il possibile...
La L3 dei Phenom incide per quasi 8W, se ci fai caso... e in idle penso che rimanga totalmente alimentata...
La CPU Intel che più sorprende è il 750 (e alla fine anche l'870), perché tra 45nm HKMG e sistemi di risparmio avanzati, pur avendo 2MB di L3 in più rispetto al Deneb, succhia 22W in meno...
devil_mcry
13-03-2010, 19:20
amd starà(speriamo tutti) sui 250€ massimo, perchè oltre alla differenza di prestazioni fra i7 e pII(che non è poi molta anzi, spesso vince il pII partendo da clock superiori), amd non ha le basi di marketing che ha intel
sento continuamente della gente dire al posto di '' che processore hai?'' '' che pentium hai?'':muro: :muro:
amd ha fatto un ottimo lavoro con i prezzi dei quad core, non vedo perchè dovrebbe rovinarsi per i six core:)
ps io non sono fanboy di nessuno, ho due piattaforme da bench una intel e una amd
insomma, se nn è molta... gli servono un bel po di mhz per pareggiare con un i5-i7...
sniperspa
13-03-2010, 19:21
si ma per i penryn considera che erano cmq a fine carriera... mi chiedo + che altro come mai costino ancora cosi tanto ora...
Perchè intel è particolarmente ladra immagino...
Cmq sicuramente gli i7 avranno sicuramente un calo di prezzo dopo l'uscita di thuban...bisogna vedere di quanto però...
Per il momento l'unica mia curiosità è quale freq avranno thuban e come si occheranno :)
(tanto non me lo comprerò di certo quindi il prezzo non è un mio problema :ciapet:)
paolo.oliva2
13-03-2010, 19:21
Ok, queste sono cose che già sapevo... forse continuo a spiegarmi male, cero di essere più esplicito.
Se tizio compra una 890FX c'è una discreta probabilità che fra un anno possa aggiornare a Bulldozer... ed è tutto contento perché intanto si diverte con Thuban, e poi può addirittura provare l'ebbrezza di un octacore.
Caio invece decide di attendere 990FX-SB900 perché gli sembra più sensato, poi dopo un anno (2012) vuole fare un upgrade, ma le nuove CPU Bulldozer ormai vengono prodotte sul socket di Llano... e si frega!
In altre parole... le CPU Bulldozer classiche su socket AM3/AM3+ per quanto tempo verranno sviluppate? Grazie...
Non ti seguo...
Per me è un finto problema, perché sicuramente da qui ad un'octa core la mobo la si dovrà cambiare ma non per il socket o il chip-set, ma perché da ora a 2 anni ci saranno le DDR3 a 2,5GHz se non di più e se vuoi acquistare un 8 core Buldozer e non castrarlo, le DDR3 a 1,6GHz saranno insufficienti e quindi il pacchetto mobo/ram lo si dovrà cambiare, socket o non socket ed indipendentemente se AMD continui o meno il supporto AM3 per i Buldozer.
astroimager
13-03-2010, 19:24
Cmq sparo la mia:
Secondo me thuban avrà come clock massimo almeno 3ghz
:O
Beh, dopo la sparata di JF, questa è una delle poche sicurezze di Thuban... ormai si fa il tipo per i 3.2 preventivati da PC-Prof! :D
devil_mcry
13-03-2010, 19:25
Perchè intel è particolarmente ladra immagino...
Cmq sicuramente gli i7 avranno sicuramente un calo di prezzo dopo l'uscita di thuban...bisogna vedere di quanto però...
Per il momento l'unica mia curiosità è quale freq avranno thuban e come si occheranno :)
(tanto non me lo comprerò di certo quindi il prezzo non è un mio problema :ciapet:)
no xke intel mette i quad core che vuole economici
quelli + belli anche in termini di oc li fa pagare che poi vabbe il q9550 costa una ventina di euro in + del 965...
che poi se a default un 9550 va meno di un 965, in oc mediamente 4ghz li prendono tutti e molti li tengono a 4.2... va d+ insomma e l'ipc e leggermente a suo favore
poi chiaro che se guardi gli altri cn meno l2 (ma poi l'incidenza e minima) costano assai meno
x gli i7, anche li nn credo, considera che tra i lynnfield l'860 è identico all'870 tranne x 133mhz in +
intel lo fa pagare il doppio quasi e li un motivo c'è, almeno i polli si svegliano
rispetto poi al 975, quella è una cpu extreme, il prezzo nn scenderà e se notate costa come il 980x ma è indirizzata all'oc con molty tutti liberi in teoria
astroimager
13-03-2010, 19:28
scusa astro, ma pretendi troppo da me...:stordita:
Non saprei proprio quando AMD passerà Bulldozer su Llano.
Forse con i 22nm, cioè nel 2013?:boh:
Ah, ecco... non si annusa proprio niente, quindi non sarà una cosa che avverrà tanto preso... ok! :)
unnilennium
13-03-2010, 19:32
si ma per i penryn considera che erano cmq a fine carriera... mi chiedo + che altro come mai costino ancora cosi tanto ora...
finchè c'è mercato vanno...
il fatto è che ora intel è al top, e tutti i media del settore sono proiettati su di lei, amd sembra una marca di patatine...
visto un articolo su tom's ,che metteva a confronto il 555 e il celeron a 32nm, e alla fine della fiera, anche se la cpu amd andava meglio nella maggior parte dei test, e la intel no, (l'hanno addirittura fritta) hanno dato la parità, con riserva di rifare i test quando sarebbero riusciti a dimostrare la superiorità dei 32 nm...bah...
neanche un accenno all'unlock dei cores, manco di striscio, dei professionisti veramente....
ok ma ci sono 21W fra il 920 e il 980x in idle, mica noccioline!
Forse il BIOS non è ancora a puntino per i 32nm? :boh:
devil_mcry
13-03-2010, 19:51
finchè c'è mercato vanno...
il fatto è che ora intel è al top, e tutti i media del settore sono proiettati su di lei, amd sembra una marca di patatine...
visto un articolo su tom's ,che metteva a confronto il 555 e il celeron a 32nm, e alla fine della fiera, anche se la cpu amd andava meglio nella maggior parte dei test, e la intel no, (l'hanno addirittura fritta) hanno dato la parità, con riserva di rifare i test quando sarebbero riusciti a dimostrare la superiorità dei 32 nm...bah...
neanche un accenno all'unlock dei cores, manco di striscio, dei professionisti veramente....
beh l'unlock nn è proprio metro di valutazione, va a culo, servono mobo adatte (ACC e manco tutte xke cn alcune cmq nn si sbloccano bene) e poi a quel punto i phenom sn tutti uguali
apparte cio io ti giuro nn ho mai visto toms dire "questo è meglio" di nessuna cosa
te lo giuro :D e sempre tutto uguale indipendentemente da quello che testano sia chiaro, nn solo cpu
paolo.oliva2
13-03-2010, 20:00
Perchè intel è particolarmente ladra immagino...
Cmq sicuramente gli i7 avranno sicuramente un calo di prezzo dopo l'uscita di thuban...bisogna vedere di quanto però...
Per il momento l'unica mia curiosità è quale freq avranno thuban e come si occheranno :)
(tanto non me lo comprerò di certo quindi il prezzo non è un mio problema :ciapet:)
Carpo93 ha ragione...
Ma basta guardare il listtino Intel attentamente:
L'offerta di X4 è articolata praticamente che i modelli base vedi i78XX e i7920 sono relativamente vicini ai prezzi X4 AMD.
Il problema di Intel (non tanto di Intel ma di chi compra) è che i modelli successivi raddoppiano di prezzo senza avere nulla di giustificato in base alla percentuale di potenza in + offerta.
Ed è già questo il punto sbagliato per individuare sul listino Intel il prezzo del Thuban. appunto perché non è lineare.
La superiorità di un i7920 non è più quella dei tempi del 940.
Il 965C3 ora ha le DDR3 come l'i920, ha il 13% in più di clock, ma questo viene totalmente ignorato.
Un Thuban anche solo a 3GHz andrà in multicore minimo il 40% in più e mettendolo a frequenza di clock corrisponderebbe ad un 965C3 a 4,2GHz.
Un i920 a 2,666GHz avrebbe un 57% in meno di clock.
Un i7 a 3GHz avrebbe un 40% in meno di clock.
Un i7 a 3,333GHz avrebbe il 21% in meno.
E sto parlando di Thuban a 3GHz. E se fosse a 3,2GHz?
Intel ha un'architettura più nuova ed ha un IPC superiore, ma sempre restando dentro i limiti dello stesso numero di core e della stessa frequenza di clock. Un i920 a 2,666GHz non può fare nulla in multicore vs un Thuban a 0,5GHz in più di clock e con 2 core in più.
Edit:
Overclock a parte, perché è un'incognita non sapendo l'OC di un Thuban
Fatal Frame
13-03-2010, 20:00
Mah non capisco... un Phenom ii x4 965 fa 11.000, ed un E8500 35.000 ??
http://img705.imageshack.us/img705/1226/g790ud5pd3dvan.png
http://img291.imageshack.us/img291/7896/3dmarkvantagegt6.png
Carpo93 ha ragione...
Ma basta guardare il listtino Intel attentamente:
L'offerta di X4 è articolata praticamente che i modelli base vedi i78XX e i7920 sono relativamente vicini ai prezzi X4 AMD.
Il problema di Intel (non tanto di Intel ma di chi compra) è che i modelli successivi raddoppiano di prezzo senza avere nulla di giustificato in base alla percentuale di potenza in + offerta.
Ed è già questo il punto sbagliato per individuare sul listino Intel il prezzo del Thuban. appunto perché non è lineare.
La superiorità di un i7920 non è più quella dei tempi del 940.
Il 965C3 ora ha le DDR3 come l'i920, ha il 13% in più di clock, ma questo viene totalmente ignorato.
Un Thuban anche solo a 3GHz andrà in multicore minimo il 40% in più e mettendolo a frequenza di clock corrisponderebbe ad un 965C3 a 4,2GHz.
Un i920 a 2,666GHz avrebbe un 57% in meno di clock.
Un i7 a 3GHz avrebbe un 40% in meno di clock.
Un i7 a 3,333GHz avrebbe il 21% in meno.
E sto parlando di Thuban a 3GHz. E se fosse a 3,2GHz?
Intel ha un'architettura più nuova ed ha un IPC superiore, ma sempre restando dentro i limiti dello stesso numero di core e della stessa frequenza di clock. Un i920 a 2,666GHz non può fare nulla in multicore vs un Thuban a 0,5GHz in più di clock e con 2 core in più.
Edit:
Overclock a parte, perché è un'incognita non sapendo l'OC di un Thuban
Non fare l'errore di estrapolare i risultati del Thuban in multi threading come effettivi... ;) Con i giochi un X6 andrà più o meno come un X4 di pari frequenza, se escludiamo il turbo... ;) Se il TDP è basso e i core vanno oltre i 4 GHz, allora con il turbo si può sperare in un 3,6-3,8 come frequenza max, che un overclocker incallito può portare tranquillamente a 4-4,2-4,4 GHz... Credo che se fosse così neache tu avresti il coraggio di disattivare il turbo mode... Perchè ti consentirebbe di essere stabile a oltre 4 GHz...
In qualche post passato tu hai detto che appena prendi il thuban disabiliti il turbo mode...
Io non lo farei. E sai perchè?
Ammettiamo che un core riesce ad arrivare a 4,2-4,4GHz se è da solo. Ma se sono 6 assieme, per quanto possa essere performante il tuo sistema a liquido (e peggio ancora se sei ad aria) comunque aumenta la temperatura. Aumenta la corrente assorbita. Aumenta il Vdrop sulle piste, i pin, i vrm, l'alimentatore (a meno di non avere le MB che compensano aumentando v core all'aumentare del carico... Non so la tua se lo fa...). Questo porta al fatto che con tutti e 6 attivi non sei più stabile.
Perchè riesci ad arrivare a screen anche a 4,5GHz, ma RS lo sei a 4GHz o poco più? Per tutti quegli effetti che ti ho detto. Con il turbo mode saresti comunque stabile a 4GHz sotto carico, ma andresti a 4,3-4,4 GHz a carico basso... E la frequenza media a cui vanno i core aumenta con l'efficienza del dissipatore. Perchè si abbassa la temperatura dei core, si abbassa il leakage e la CPU può salire di più a parità di carico. Tutto in automatico. Quindi si ha anche la convenienza in termini di prestazioni ad avere un dissipatore performante...
Insomma... Il turbo mode, se fatto a dovere, è un altro mondo...
A latere: questo è un suggerimento anche alla redazione, per esempio quando hanno testato i vari dissipatori con un i7: vedere i vantaggi prestazionali di un dissipatore migliore. Dopo aver settato il maggiore TDP nel BIOS e senza modificare il BIOS...
sniperspa
13-03-2010, 20:54
no xke intel mette i quad core che vuole economici
quelli + belli anche in termini di oc li fa pagare che poi vabbe il q9550 costa una ventina di euro in + del 965...
che poi se a default un 9550 va meno di un 965, in oc mediamente 4ghz li prendono tutti e molti li tengono a 4.2... va d+ insomma e l'ipc e leggermente a suo favore
poi chiaro che se guardi gli altri cn meno l2 (ma poi l'incidenza e minima) costano assai meno
x gli i7, anche li nn credo, considera che tra i lynnfield l'860 è identico all'870 tranne x 133mhz in +
intel lo fa pagare il doppio quasi e li un motivo c'è, almeno i polli si svegliano
rispetto poi al 975, quella è una cpu extreme, il prezzo nn scenderà e se notate costa come il 980x ma è indirizzata all'oc con molty tutti liberi in teoria
Bah guarda gli i7 saranno il top e va bè...li possono fare il prezzo che vuoi non metto becco...ma processori come l'E8400 che è restato per tre anni circa allo stesso prezzo (130-150) sinceramente non lo capisco proprio!
Ed infatti ho atteso un bel pò che scendesse di prezzo,non è sceso e mi son preso AMD (e per fortuna visto che ora mi ritrovo con un X3 che per quanto poco potrò sfruttare meglio di un dual in futuro:sperem:)
Per questo motivo resto nella mia idea che intel è ladra perchè si paga nella maggior parte dei casi il "nome" a caro prezzo...
Cmq sono OT ora,resta il fatto che intel si fa parecchio i prezzi che vuole.
sniperspa
13-03-2010, 20:57
Mah non capisco... un Phenom ii x4 965 fa 11.000, ed un E8500 35.000 ??
http://img705.imageshack.us/img705/1226/g790ud5pd3dvan.png
http://img291.imageshack.us/img291/7896/3dmarkvantagegt6.png
Lascia perdere 3Dmark
Fatal Frame
13-03-2010, 20:59
Lascia perdere 3Dmark
Era una curiosità , è un test falsato ??
astroimager
13-03-2010, 21:25
Era una curiosità , è un test falsato ??
Beh non è molto indicativo sulle prestazioni effettive di una CPU... e comunque il 965 è a default, l'E8500 è in OC...
jrambo92
13-03-2010, 21:32
Era una curiosità , è un test falsato ??
Io non lo userei come metro di giudizio, considerando i risultati strampalati...
Fatal Frame
13-03-2010, 21:33
Beh non è molto indicativo sulle prestazioni effettive di una CPU... e comunque il 965 è a default, l'E8500 è in OC...
Mi sembra strano, se clocki il 965 fa 30.000 in piu' ??
jrambo92
13-03-2010, 21:33
Mi sembra strano, se clocki il 965 fa 30.000 in piu' ??
Usa Cinebench R11.5 che è meglio
|Phoenix|
13-03-2010, 21:49
Mi sembra strano, se clocki il 965 fa 30.000 in piu' ??
Semplicemente i test non sono stati fatti con la stessa scheda video,infatti in uno il gpu score è sui 12.000 GPU e 35000 CPU e nell'altro 18.000 GPU e 11.000 CPU.Nel primo caso è una scheda nvidia nel secondo una ati ( probabile).Nel 3dMarkVantage i punti del bench physx vengono messi nel cpu score.Sul sistema con phenom x4 c'era anche una ati migliore della nvidia,ma ati non usa physx,quindi non ci sono ulteriori punti nel cpu score dati da physx dedicata in hardware
:O
Fatal Frame
13-03-2010, 21:52
Semplicemente i test non sono stati fatti con la stessa scheda video,infatti in uno il gpu score è sui 12.000 GPU e 35000 CPU e nell'altro 18.000 GPU e 11.000 CPU.Nel primo caso è una scheda nvidia nel secondo una ati ( probabile).Nel 3dMarkVantage i punti del bench physx vengono messi nel cpu score.Sul sistema con phenom x4 c'era anche una ati migliore della nvidia,ma ati non usa physx,quindi non ci sono ulteriori punti nel cpu score dati da physx dedicata in hardware
:O
I Physx vanno lievitare così tanto il punteggio ??
astroimager
13-03-2010, 21:52
Mi sembra strano, se clocki il 965 fa 30.000 in piu' ??
Guarda qui per farti un'idea:
http://hwbot.org/community/submission/946832_stummerwinter_3dmark_vantage___performance_4x_radeon_hd_5870_47002_marks
Pensi che un i7 975 @ 5.5 GHz possa essere più lento di un E8500 @ 4.2? :D
astroimager
13-03-2010, 21:55
Non ti seguo...
Per me è un finto problema, perché sicuramente da qui ad un'octa core la mobo la si dovrà cambiare ma non per il socket o il chip-set, ma perché da ora a 2 anni ci saranno le DDR3 a 2,5GHz se non di più e se vuoi acquistare un 8 core Buldozer e non castrarlo, le DDR3 a 1,6GHz saranno insufficienti e quindi il pacchetto mobo/ram lo si dovrà cambiare, socket o non socket ed indipendentemente se AMD continui o meno il supporto AM3 per i Buldozer.
Beh uno che fra un anno si fa una top gamma con Bulldozer e ci mette le DDR3-1600 imho sbaglia in partenza...
Ipotizza che ti fai una 990FX da 250 euri + Zambezi x4 da 3.0 GHz da altri 250... poi l'anno successivo esce la nuova rev. di Bulldozer, metti un x6 da 4.0 GHz stock, però sul socket di Llano... con altri 250 euro potresti fare l'upgrade ma ti freghi, devi cambiare mobo per incompatibilità meccanica...
Vabbé ma era una paranoia mia, a quanto pare AM3/AM3+ avrà lunga vita...
|Phoenix|
13-03-2010, 21:57
I Physx vanno lievitare così tanto il punteggio ??
Certo,gia passare da una nvidia 9800gx2 a una 280 fa fare altri 10.000 punti al cpu score,questo mantenendo invariato il resto del sistema
Fatal Frame
13-03-2010, 22:01
Guarda qui per farti un'idea:
http://hwbot.org/community/submission/946832_stummerwinter_3dmark_vantage___performance_4x_radeon_hd_5870_47002_marks
Pensi che un i7 975 @ 5.5 GHz possa essere più lento di un E8500 @ 4.2? :D
La ATi rulla però ,,, :sofico:
paolo.oliva2
13-03-2010, 22:52
Beh uno che fra un anno si fa una top gamma con Bulldozer e ci mette le DDR3-1600 imho sbaglia in partenza...
Ipotizza che ti fai una 990FX da 250 euri + Zambezi x4 da 3.0 GHz da altri 250... poi l'anno successivo esce la nuova rev. di Bulldozer, metti un x6 da 4.0 GHz stock, però sul socket di Llano... con altri 250 euro potresti fare l'upgrade ma ti freghi, devi cambiare mobo per incompatibilità meccanica...
Vabbé ma era una paranoia mia, a quanto pare AM3/AM3+ avrà lunga vita...
Insomma, 250€ devi prendere una stra-top, perché a suo tempo una 790FX DFI che era il top delle top, io l'ho pagata 195€... Quel prezzo sarà per le ROG Asus, ma già una top FX con 8+2 fasi e carrozzata bene dubito costerebbe + di 170€.
No, no, guarda che ti ho capito...
Comunque anche io ho messo in conto di cambiare la mobo e di prendere una 890FX e prendere pure DDR3 nuove... e lo faccio anche se posso tranquillamente montare il Thuban sulla mia M4A97T Deluxe e tenere le DDR3 1600...
E lo sai perché lo faccio? Perché mi conosco e mi ritroverei a fare un lavoro immenso.
Mi vedo, compro il Thuban, smonto il WB, monto tutto e poi mi ritrovo che magari ho un OC basso ed un IPC scarso perché non ho DDR3 veloci... morale dopo 3 giorni compro mobo nuova e nuove DDR3 e devo rimontare tutto...
Invece così passo il 965C3 come 2° pc e tutto ex-novo come primo pc e faccio le comparazioni... :) Meno lavoro e più divertimento.
paolo.oliva2
13-03-2010, 23:08
Non fare l'errore di estrapolare i risultati del Thuban in multi threading come effettivi... ;) Con i giochi un X6 andrà più o meno come un X4 di pari frequenza, se escludiamo il turbo... ;) Se il TDP è basso e i core vanno oltre i 4 GHz, allora con il turbo si può sperare in un 3,6-3,8 come frequenza max, che un overclocker incallito può portare tranquillamente a 4-4,2-4,4 GHz... Credo che se fosse così neache tu avresti il coraggio di disattivare il turbo mode... Perchè ti consentirebbe di essere stabile a oltre 4 GHz...
Si, però io ho sempre diviso tra multicore e monocore e OC tra Thuban e X4 e Thuban e i7.
In qualche post passato tu hai detto che appena prendi il thuban disabiliti il turbo mode...
Io non lo farei. E sai perchè?
Ammettiamo che un core riesce ad arrivare a 4,2-4,4GHz se è da solo. Ma se sono 6 assieme, per quanto possa essere performante il tuo sistema a liquido (e peggio ancora se sei ad aria) comunque aumenta la temperatura. Aumenta la corrente assorbita. Aumenta il Vdrop sulle piste, i pin, i vrm, l'alimentatore (a meno di non avere le MB che compensano aumentando v core all'aumentare del carico... Non so la tua se lo fa...). Questo porta al fatto che con tutti e 6 attivi non sei più stabile.
Perchè riesci ad arrivare a screen anche a 4,5GHz, ma RS lo sei a 4GHz o poco più? Per tutti quegli effetti che ti ho detto. Con il turbo mode saresti comunque stabile a 4GHz sotto carico, ma andresti a 4,3-4,4 GHz a carico basso... E la frequenza media a cui vanno i core aumenta con l'efficienza del dissipatore. Perchè si abbassa la temperatura dei core, si abbassa il leakage e la CPU può salire di più a parità di carico. Tutto in automatico. Quindi si ha anche la convenienza in termini di prestazioni ad avere un dissipatore performante...
Insomma... Il turbo mode, se fatto a dovere, è un altro mondo...
A latere: questo è un suggerimento anche alla redazione, per esempio quando hanno testato i vari dissipatori con un i7: vedere i vantaggi prestazionali di un dissipatore migliore. Dopo aver settato il maggiore TDP nel BIOS e senza modificare il BIOS...
Io sinceramente ho un mezzo progetto di come farmi il turbo-mode con K10Stat.
K10Stat permette di modificare in debug il clock core per core, mentre nei P-State, anche se in basso c'è il pulsante core per core auto off e auto on e sul clock la spunta core per core ma modificando il moltiplicatore viene applicato a tutti i core e non ad un singolo core come dovrebbe essere possibile.
Ora... chi ha fatto K10Stat doveva avere informazioni ben precise e ben in anticipo rispetto a tutti perché se vi ricordate noi l'abbiamo visto la prima volta quando AMD organizzò l'azoto-day.
Magari posso sbagliarmi, però reputo alquanto strano che K10Stat preveda questo ed è disattivato... e non vorrei che sia un software partito proprio da AMD direttamente quando sbelinavano a priori su questo, e che magari sia implementato quando scapperà fuori Zosma e Thuban con le dovute aggiunte dei 2 core in più.
Che poi K10Stat non lo preveda, potrei sempre ricorrere a AOD, in quanto è possibile salvare determinate impostazioni ed associarvi dei nomi, per crearne in quantità a piacere.
Nulla a che vedere con l'automatismo, d'accordo, ma se io volessi portare 2 core a 4,4GHz (se sarà possibile), l'unico modo per farlo sarà quello manuale, perché per me il Turbo-mode certamente lo farà in automatico, ma con un massimo ben impostato. Da vedere comunque come opererà, perché se mettesse la variabile temperatura, allora con il liquido potrebbe anche non "limitare" eccessivamente.
Io sinceramente degli automatismi non mi fido molto, sarà perché sono rimasto parecchio deluso da ACC... :D .
Però nel giro di 10 minuti lo scoprirei subito... ACC mi inchiodava il 940 a 3,4GHz, quando manualmente arrivavo a 3,950GHz...
Mi sembra strano, se clocki il 965 fa 30.000 in piu' ??
li il punteggio è fatto dalla gpu, disabilita il physix e vedrai che il 965 fa molto di più del 8500
e.greg.io
14-03-2010, 11:47
scusate. non voglio fare crossposting ma ho una certa urgenza :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160152
qualcuno che ha avuto esperienza riguardo all'uso di kit triple channel su amd potrebbe illuminarmi, magari nel thread che ho aperto per non andare ot?
grazie
devil_mcry
14-03-2010, 11:50
scusate. non voglio fare crossposting ma ho una certa urgenza :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160152
qualcuno che ha avuto esperienza riguardo all'uso di kit triple channel su amd potrebbe illuminarmi, magari nel thread che ho aperto per non andare ot?
grazie
edit compra 2 kit da 6gb triple almeno hai il dual channel
x la compatibilità ... va a culo
Mah non capisco... un Phenom ii x4 965 fa 11.000, ed un E8500 35.000 ??
http://img705.imageshack.us/img705/1226/g790ud5pd3dvan.png
http://img291.imageshack.us/img291/7896/3dmarkvantagegt6.png
il punteggio GPU del e8500 in realtà è quello del physix della scheda nvidia..mentre il phenom è probabilmente accoppiato con una Ati o ha il physix disattivato
paolo.oliva2
15-03-2010, 01:32
Vediamo di fare il punto, per la mia scimmia e spero pure per la vostra :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315021215_excelThuban.JPG
Lo step C2
a 95W è arrivato a 3GHz
a 125W a 3,2GHz
a 140W a 3,4GHz
Lo step C3 ha aumentato di 200MHz la frequenza a parità di step, cioè:
a 95W è arrivato a 3,2GHz
a 125W a 3,4GHz.
Lo step del Thuban/Zosma, sulla base della progressione C2/C3 porterebbe:
a 95W 3,4GHz (960T, la sigla darebbe 3,4GHz (tornando alle vecchie sigle tipo AM2+), le testate riportano 3,3GHz, la progressione darebbe 3,4GHz)
Facendo un riscontro sulla prima sigla, 1035T, sarebbe un 2,9GHz per l'esacore. Cosa otteniamo? 500MHz in meno per avere lo stesso TDP da parte di un X6 nei confronti di un X4.
Il 1055T, sempre secondo la sigla, sarebbe un 3,2GHz. A 200MHz in meno avrebbe un TDP variabile da 95W (quindi uguale allo Zosma) a 125W (+30W).
Il 1075 sarebbe secondo la sigla un 3,6GHz.
Analizziamo un attimo... per 3,4GHz il Thuban avrebbe 30W in più rispetto allo Zosma, e direi che ci staremmo in pieno.
Io estrapolerei tutto invece diversamente, visto che clock dispari non li reputerei possibili.
A 95W il Thuban verrebbe proposto sicuramente a 3GHz.
A 125W, i 3,2GHz li darei per certi.
A 140W i 3,4GHz.
Ma il punto è che i dati circolanti in rete danno per il 1055T sia 95W che 125W, il che cambierebbe la previsione, perché se un Thuban potrebbe arrivare a 3,2GHz a 95W, mi sembrerebbe certo i 3,4GHz a 125W, con un teorico 3,6GHz a 140W.
astroimager
15-03-2010, 08:28
Il problema è che non si sa a che cavolo corrispondono queste sigle, visto che si tratta di una serie completamente nuova rispetto alla precedente.
Il 960T potrebbe essere un 3.3 o un 3.4.
Le CPU delle serie 1000 sono distanziate da un "20" nella cifra, che corrisponde a ben 400 MHz rispetto a quanto visto finora. Anche questo un po' è strano...
Senza altre info, questi numeri possono significare (faccio l'esempio del 1075T):
- 3.6 GHz default
- 3.6 GHz con Turbo
- nessuna delle due, ovvero la nuova serie ha una numerazione di riferimento completamente nuova
Però ormai è ovvio che il 1075, anche a voler essere pessimisti, non può avere una frequenza inferiore a 3.0 GHz default (io dico 3.2).
astroimager
15-03-2010, 09:35
Continua a sembrarmi l'opzione più logica. Ovviamente intendo 3.2 default, escluse stramberie da Turbo o downthrottling.
oltre ad essere la più logica... potrebbe esserci un fondo di verità sulla stima di PC-Prof... a suo tempo mi pare dedicarono uno speciale ai 45nm AMD-IBM... imho hanno qualche aggancio informativo serio dentro l'azienda...
paolo.oliva2
15-03-2010, 10:08
Continua a sembrarmi l'opzione più logica. Ovviamente intendo 3.2 default, escluse stramberie da Turbo o downthrottling.
Anche io sono relativamente ottimista su almeno 3,2GHz per 6 core.
Però non riesco a collegare 3,6GHz come Turbo-mode.
A 125W AMD c'è già come X4 a 3,4GHz e già si vociferava di un 3,6GHz sempre C3.
Sarebbe assurdo che con il cambiamento di step e immettendo il Trubo mode AMD si limitasse ad arrivare già dove potrebbe ora.
Ma è altrettanto assurdo che AMD possa guadagnare con uno step e sempre sui 45nm +200MHz di clock e +2 core (Intel è dovuta passare dal 45nm al 32nm per riuscire ad avere lo stesso TDP con +2 core ma non è riuscita al mom ad aumentare il clock su X6).
Boh... a meno che AMD non usi downthrottling con questo dipendente alla temp procio e quindi temp ambiente e soprattutto con il dissi stock, nel qual caso AMD sarebbe costretta a dichiarare una frequenza raggiungibile pure d'estate. 3,6GHz non mi sembrano addirittura "fantasiosi" come X4, visto che chiunque già con un 965C3 e con il dissi stock lo potrà fare pure con 40° temp ambiente.
astroimager
15-03-2010, 10:19
Anche io sono relativamente ottimista su almeno 3,2GHz per 6 core.
Però non riesco a collegare 3,6GHz come Turbo-mode.
A 125W AMD c'è già come X4 a 3,4GHz e già si vociferava di un 3,6GHz sempre C3.
Sarebbe assurdo che con il cambiamento di step e immettendo il Trubo mode AMD si limitasse ad arrivare già dove potrebbe ora.
Ma è altrettanto assurdo che AMD possa guadagnare con uno step e sempre sui 45nm +200MHz di clock e +2 core (Intel è dovuta passare dal 45nm al 32nm per riuscire ad avere lo stesso TDP con +2 core ma non è riuscita al mom ad aumentare il clock su X6).
Boh... a meno che AMD non usi downthrottling con questo dipendente alla temp procio e quindi temp ambiente e soprattutto con il dissi stock, nel qual caso AMD sarebbe costretta a dichiarare una frequenza raggiungibile pure d'estate. 3,6GHz non mi sembrano addirittura "fantasiosi" come X4, visto che chiunque già con un 965C3 e con il dissi stock lo potrà fare pure con 40° temp ambiente.
Magari è un 3.2 GHz def con Turbo di +400 MHz su 6 core e +800 MHz su 1-2 core... :)
(sempre con il limite del TDP che non deve superare i 125W...)
Può anche essere che con il turbo il tdp arrivi a 140w mentre in condizioni "normali" (carico su 4-6core) resti fisso a 125w per poi scendere @XXX in idle....
paolo.oliva2
15-03-2010, 10:49
Il problema è che non si sa a che cavolo corrispondono queste sigle, visto che si tratta di una serie completamente nuova rispetto alla precedente.
Il 960T potrebbe essere un 3.3 o un 3.4.
AMD usava numeri pari con gli AM2+, aggiungendo il +5 finale per evidenziare AM3. Il 940 e 945 hanno lo stesso clock, come pure dovrebbero avere un 960 e 965. Quindi reputerei strano in primis che un 960T venga declassificato a 955/950 :D , ed in secondo luogo mi sembra più consono il passaggio dai 125W attuali ai 95W per un X4.
Le CPU delle serie 1000 sono distanziate da un "20" nella cifra, che corrisponde a ben 400 MHz rispetto a quanto visto finora. Anche questo un po' è strano...
Conta comunque che si parla di 3 modelli di cui 1 a 95W e 2 a 125W ed uno subito dopo a 140W. Questa differenza di TDP comunque giustifica una differenza pure di clock marcata.
Senza altre info, questi numeri possono significare (faccio l'esempio del 1075T):
- 3.6 GHz default
- 3.6 GHz con Turbo
- nessuna delle due, ovvero la nuova serie ha una numerazione di riferimento completamente nuova
Io penso che bisogna considerare l'esacore a 95W.
Che requisiti potrebbero indurre l'acquisto di questo Thuban a 95W?
Stiamo parlando di desktop e se uno acquista un procio desktop per l'uso universale, potrebbe essere invogliato per la "libidine" di avere un X6 ma a patto che in mono-core abbia almeno un clock in turbo-mode come X4 non inferiore ad un 965C3, e quindi 3,4GHz.
Chiaro che se uno comprasse l'X6 per sfruttarlo in multicore, non saranno certo i 20€ circa di costo superiore da modello a modello a indurlo a non comprare il top per una spesa di 50€ in più.
Io credo che questo sia il modo migliore per capire il max clock stock del Thuban.
Non possiamo credere che AMD venderà un X6 a 2,8GHz o inferiori, perché altrimenti non avrebbe aspettato 1 anno e avrebbe commercializzato immediatamente l'Istambul.
Partendo da questo, assegnando i 3GHz al 95W, mi sembra impossibile che il Thuban possa inserire 3 modelli (un 95-125W, un 125W ed un successivo 140W) nel range di 200MHz.
Però ormai è ovvio che il 1075, anche a voler essere pessimisti, non può avere una frequenza inferiore a 3.0 GHz default (io dico 3.2).
Beh, max 3GHz sarebbe altamente improbabile, come detto sopra, un Thuban deve offrire più di un Instambul, il quale era a 2,8GHz.
A parte il 95W, AMD deve avere ben 3 modelli superiori all'Istambul, altrimenti sarebbe un non senso non l'averlo commercializzato a suo tempo pure per desktop.
Per quello che vediamo dal Magny-C all'Instambul, come potrebbe avere un Thuban con tutto quello che gli hanno messo a partire dallo step superiore, dal turbo-mode, dalla possibilità di spegnere i core non utilizzati e forse pure Vcore indipendente, ed avrebbe guadagnato solo 200MHz a parità di TDP?
Allora avrebbe dovuto risparmiare tempo e venderlo a 180€ così come era, 2,8GHz 137W e ne avrebbe venduti un totale ugualmente.
capitan_crasy
15-03-2010, 10:56
Può anche essere che con il turbo il tdp arrivi a 140w mentre in condizioni "normali" (carico su 4-6core) resti fisso a 125w per poi scendere @XXX in idle....
Il valore TDP dichiarato resterà invariato sia in condizioni "normali" sia in condizione di turbo core...
Secondo me il turbo aumenterà la frequenza di 1/2 core, abbassando al minimo quelle degli altri non utilizzati...
paolo.oliva2
15-03-2010, 11:09
Magari è un 3.2 GHz def con Turbo di +400 MHz su 6 core e +800 MHz su 1-2 core... :)
(sempre con il limite del TDP che non deve superare i 125W...)
Ma infatti anche io mi sto sbelinando nei ragionamenti da tempo e anche io ero arrivato alla conclusione uguale a quella che hai scritto tu.
E' ovvio che il tutto AMD lo deve garantire con il dissi stock.
Però... se AMD avesse "lavorato" sul discorso TDP+Temp, si potrebbe sperare in un clock superiore per tutti gli stati unicamente cambiando il dissi ed in auto :)
Resta comunque da scoprire l'OC... se AMD (ma ne dubito) avesse risolto il discorso 70°=max 4GHz, "cambiando" le caratteristiche del silicio portandolo verso gli 80° senza prb, le cose cambieranno in modo ENORME.
Pensare ad un X6 a 4GHz a liquido con temp superiori a 60° mi sembra impossibile già se fosse un C3.
paolo.oliva2
15-03-2010, 11:43
Giusto per fare un esempio, temp liquido 22°, temp ambiente 21°, 965C3 4GHz 1,45V, NB 2,8GHz 1,35Vcore.
Idle: 25°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315122335_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315122335_1.JPG)
Carico su 1 core: 34° (+9° rispetto all'idle)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315122446_11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315122446_11.JPG)
Carico su 2 core: 37° (+12° rispetto all'idle)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315122532_12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315122532_12.JPG)
Carico su 3 core: 40° (+15° rispetto all'idle)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315122617_13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315122617_13.JPG)
Carico su 4 core: 40° (+15° rispetto all'idle)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315122706_14.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315122706_14.JPG)
Tra 3 core e 4 core sotto carico le differenze di temp sono ridicole in quanto il mio impianto riesce addirittura ad eliminare il TDP ulteriore. Se avessi messo i radiatori fuori dalla finestra, con una tem liquido inferiore di 7-8°, tranquillamente non avrei superato i 35° con 4 core sotto carico, ma ho voluto lasciare così per prospettare temp estive.
Io l'ho postato anche altre volte, ma noi partiamo sempre pensando che un X6 avrà temp del 50% superiori ad un X4 a parità di clock.
Io a mano a mano che carico i core, l'aumento della temp è inferiore in proporzione e considererei che da X4 a X6 al più io potrei avere un aumento di 5° e per carichi di lavoro molto lunghi nel tempo.
Chiaro, io sono a liquido, ma se il limite fosse SOLO la temp, anche pensando un limite a 60°, io avrei un margine immenso di OC (e di overvolt).
Non sto dicendo che il Thuban si overcloccherà a dismisura, ma confido almeno che AMD possa garantire a liquido un OC in linea con i 965C3, cioè tra i 4,1 e 4.2GHz.
astroimager
15-03-2010, 11:43
Ma infatti anche io mi sto sbelinando nei ragionamenti da tempo e anche io ero arrivato alla conclusione uguale a quella che hai scritto tu.
E' ovvio che il tutto AMD lo deve garantire con il dissi stock.
Però... se AMD avesse "lavorato" sul discorso TDP+Temp, si potrebbe sperare in un clock superiore per tutti gli stati unicamente cambiando il dissi ed in auto :)
Beh... magari il Turbo ha una certa impostazione a default, ma da BIOS o AOD puoi variare la tolleranza nel caso tu abbia un raffreddamento migliore di quello stock... un po' come avviene per Nehalem... con la differenza che con gli i7 mi sembra che il Turbo dìa fastidio in OC, magari con AMD non è così... alzi il moltiplicatore da 16 a 18x, se il TDP è ok ti sprinta fino a 4 GHz con 6 core e fino a 4.4 GHz con 1-2 core... un d.u. pauroso... sarebbe una pacchia! :D
Resta comunque da scoprire l'OC... se AMD (ma ne dubito) avesse risolto il discorso 70°=max 4GHz, "cambiando" le caratteristiche del silicio portandolo verso gli 80° senza prb, le cose cambieranno in modo ENORME.
Pensare ad un X6 a 4GHz a liquido con temp superiori a 60° mi sembra impossibile già se fosse un C3.
70°C già sarebbe ottimo per i 4 GHz!
Il limite ora accertato è 10°C inferiore (alcuni dicono sui 50°C) a quella frequenza... 10°C in più sul mio sistema significa poter salire di 0.05-0.07V sul vcore!
80°C sarebbe il top, ma non ci spero molto... sarebbe una rivoluzione per AMD!
Il turbo mode alla INTEL funziona più o meno così:
C'è quel famoso circuito fatto da 2 milioni di transistor che monitorizza le tensioni di alimentazione, le correnti assorbite, le temperature e il numero di core occupati. Nel BIOS si possono settare i limiti di tensione, corrente, TDP e temperatura e i limiti del moltiplicatore massimo in funzione del numero di core attivi. In ogni istante questo circuito monitora il numero di core attivi e tutti i valori di cui sopra. Se il clock non è già al massimo per il numero di core attivi e tutti i valori sono al di sotto della soglia, allora questo circutio da l'ok per aumentare il moltiplicatore. Se il clock è al massimo, il moltiplicatore rimane invariato. Il clock scende se si verificano queste condizioni: si svegliano uno o più core e quindi il moltiplicatore attuale è maggiore del massimo impostato da BIOS per quel numero di core attivi, oppure uno dei limiti di TDP, corrente o temperatura è superato.
Il meccanismo alla AMD dovrebbe funzionare più o meno così, ma con i P-state al posto del moltiplicatore. L'architettura AMD supporta fino a 8 P-state (di cui 5 presenti nelle attuali CPU). Con il Thuban si potrebbe avere la situazione di avere fino a 8 P state, magari 7 di cui uno in idle e uno per 1, 2, 3, 4, 5 e 6 cores attivi...
In INTEL c'è la necessità di avere limiti di moltiplicatore differenziati a seconda del numero di cores attivi, perchè il processo è ad alto leakage e quando i cores sono spenti, realmente non gli arriva corrente (in realtà gli arriva 1/10 del leakage). Quindi a seconda del numero di cores attivi, c'è meno margine di corrente sulle linee di alimentazione.
Siccome per AMD ancora non è stato implementato lo stato di spegnimento completo dei cores e comunque il leakage è 10-20 volte inferiore, è possibile (e spero che sia così) che la transizione tra i su menzionati p-state possa avvenire indipendentemente dal numero di core, ma solo in base a consumo e temperatura. Se fosse così, sarebbe meglio del turbo mode INTEL perchè la frequenza massima sarebbe possibile ottenerla teoricamente anche con 6 core attivi, se i processi che stanno girando caricano poco la CPU...
paolo.oliva2
15-03-2010, 14:03
Il turbo mode alla INTEL funziona più o meno così:
C'è quel famoso circuito fatto da 2 milioni di transistor che monitorizza le tensioni di alimentazione, le correnti assorbite, le temperature e il numero di core occupati. Nel BIOS si possono settare i limiti di tensione, corrente, TDP e temperatura e i limiti del moltiplicatore massimo in funzione del numero di core attivi. In ogni istante questo circuito monitora il numero di core attivi e tutti i valori di cui sopra. Se il clock non è già al massimo per il numero di core attivi e tutti i valori sono al di sotto della soglia, allora questo circutio da l'ok per aumentare il moltiplicatore. Se il clock è al massimo, il moltiplicatore rimane invariato. Il clock scende se si verificano queste condizioni: si svegliano uno o più core e quindi il moltiplicatore attuale è maggiore del massimo impostato da BIOS per quel numero di core attivi, oppure uno dei limiti di TDP, corrente o temperatura è superato.
Il meccanismo alla AMD dovrebbe funzionare più o meno così, ma con i P-state al posto del moltiplicatore. L'architettura AMD supporta fino a 8 P-state (di cui 5 presenti nelle attuali CPU). Con il Thuban si potrebbe avere la situazione di avere fino a 8 P state, magari 7 di cui uno in idle e uno per 1, 2, 3, 4, 5 e 6 cores attivi...
In INTEL c'è la necessità di avere limiti di moltiplicatore differenziati a seconda del numero di cores attivi, perchè il processo è ad alto leakage e quando i cores sono spenti, realmente non gli arriva corrente (in realtà gli arriva 1/10 del leakage). Quindi a seconda del numero di cores attivi, c'è meno margine di corrente sulle linee di alimentazione.
Siccome per AMD ancora non è stato implementato lo stato di spegnimento completo dei cores e comunque il leakage è 10-20 volte inferiore, è possibile (e spero che sia così) che la transizione tra i su menzionati p-state possa avvenire indipendentemente dal numero di core, ma solo in base a consumo e temperatura. Se fosse così, sarebbe meglio del turbo mode INTEL perchè la frequenza massima sarebbe possibile ottenerla teoricamente anche con 6 core attivi, se i processi che stanno girando caricano poco la CPU...
Ip penso e spero che AMD farà così.
Io credo che un Turbo-mode solo di 200MHz, sarebbe ridicolo... tantovale vendere il Thuban a 140W anziché 125W così quei +200MHz li daresti subito a stock senza sbelinamenti del Turbo-mode (visto anche che le nuove mobo sono tutte compatibili per i 140W TDP, e non penso che i produttori sia siano presi sto immenso lavoro per assicurare la compatibilità al solo 965C2 a 140W che dubito perfino sia ancora in commercio visto il 965C3 a 125W a 135€).
Non capisco il perché AMD commercializzerà un 140W a posteriori del Thuban :confused: . Teoricamente... sarebbe più consono un 140W subito che si trasformerebbe in 125W a parità di clock dopo le prime infornate...
A meno che non sia una versione spinta di B.E. Ormai penso che un FX AMD non lo commercializzerà più se non a 32nm. Il 45nm non può permettere di più di uno stesso 45nm B.E., da giustificare i prezzi di un FX.
Prima avevo sbagliato a dire che un Thuban a 95W sotto i 3GHz sarebbe inutile... non ho tenuto conto di una cosa... che AMD facendo propria la politica dell'allungamento vita mobo, DEVE, in virtù di questo e visto che è ufficiale ormai che il Thuban lavora anche con le DDR2, assicurare la compatibilità anche con le mobo AM2+ più vecchie. Forse, visto la qualità con cui venivano costruite (e forse un TDP più di manica stretta), un Thuban a 95W andrebbe su tutto, bios aggiornato permettendo.
mikedepetris
15-03-2010, 14:30
ragazzi scusate se disturbo le vostre arti divinatorie su cosa fara' AMD :cool: io sto aspettando da troppo tempo di cambiare PC ho ancora un Athlon 3000+, pensavo di passare ad un X4 965 magari con una mb con 890gx usando la sola grafica integrata, che al momento potrebbe essere la migliore soluzione per il rapporto qualita'/prezzo, avete suggerimenti o meglio aspettare ancora? Quanto? Non ne posso piu' del vecchio scavafango, non devo fare niente di particolare ma soprattutto non riesce a fare una cosa: visualizzazione di filmati HD su due monitor (mirroring sul secondo monitor o clone di vlc) mentre continuo ad usare il pc per mail internet e poco altro.
Dovro' mica svenarmi per un i7??
astroimager
15-03-2010, 14:43
Lanciare subìto i 140W sarebbe un po' controproducente... sembrerebbe una CPU quasi tirata per i capelli. Si va pure verso l'estate...
Infatti le slide parlano di 4 modelli: 2 95W e 2 125W (2 alla stessa frequenza, il 1055T, ma TDP differente).
CPU a 6 core da 95W hanno molto senso, considerando a) esigenze pre-assemblatori b) uso htpc / videoediting su sistemi relativamente compatti.
Il "jolly" dei 140W meglio lasciarselo per un eventuale 1095T, specie se il processo produttivo non riesce a contenere entro i 125W il TDP di questo modello ulteriormente potenziato di 2-400 MHz.
PS comunque molte mobo vecchie, anche di fascia medio-bassa, supportano i 140W...
capitan_crasy
15-03-2010, 14:50
ragazzi scusate se disturbo le vostre arti divinatorie su cosa fara' AMD :cool: io sto aspettando da troppo tempo di cambiare PC ho ancora un Athlon 3000+, pensavo di passare ad un X4 965 magari con una mb con 890gx usando la sola grafica integrata, che al momento potrebbe essere la migliore soluzione per il rapporto qualita'/prezzo, avete suggerimenti o meglio aspettare ancora? Quanto? Non ne posso piu' del vecchio scavafango, non devo fare niente di particolare ma soprattutto non riesce a fare una cosa: visualizzazione di filmati HD su due monitor (mirroring sul secondo monitor o clone di vlc) mentre continuo ad usare il pc per mail internet e poco altro.
Dovro' mica svenarmi per un i7??
Per i consigli sugli acquisti dei K10 clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
|Phoenix|
15-03-2010, 17:04
Ho chiesto al supporto dfi se per la dfi dk fxb790 m2rsh ci sarà il supporto per il phenom x6,risposta:
" It is unknown at this point if DFI will release a BIOS that allows for support of this upcoming CPU type on this board. Basically it will be a while yet before we make any such BIOS if we do at all."
Regards
Wendell Smith
Technical Engineer
DFI Technical Support, Europe
Email : support@dfi-europe.nl
Website : www.dfi.com.tw
capitan_crasy
15-03-2010, 17:21
Ho chiesto al supporto dfi se per la dfi dk fxb790 m2rsh ci sarà il supporto per il phenom x6,risposta:
" It is unknown at this point if DFI will release a BIOS that allows for support of this upcoming CPU type on this board. Basically it will be a while yet before we make any such BIOS if we do at all."
Regards
Wendell Smith
Technical Engineer
DFI Technical Support, Europe
Email : support@dfi-europe.nl
Website : www.dfi.com.tw
Quando la smetteranno di dare risposte da "Topo Gigio"?:muro:
O si o no e che diamine!!!
Lanparty ed AMD vanno sempre peggio insieme......
Certo che è proprio una risposta alla ca...
Pensare che sulla mia vecchia mobo gigabyte con su il 690v (neanche il 690g...) se gli chiedo se una cpu appena uscita è compatibile o meno mi mandano una mail al massimo dopo mezz'ora con tre righe di scuse e mi chiedono cortesemente di pazientare massimo un giorno affinché i tecnici ne verifichino la compatibilità ed aggiornino il bios, tutte le volte al massimo dopo 12 ore esce il bios aggiornato.....:eek:
astroimager
15-03-2010, 17:55
Lanparty ed AMD vanno sempre peggio insieme......
Certo che è proprio una risposta alla ca...
Pensare che sulla mia vecchia mobo gigabyte con su il 690v (neanche il 690g...) se gli chiedo se una cpu appena uscita è compatibile o meno mi mandano una mail al massimo dopo mezz'ora con tre righe di scuse e mi chiedono cortesemente di pazientare massimo un giorno affinché i tecnici ne verifichino la compatibilità ed aggiornino il bios, tutte le volte al massimo dopo 12 ore esce il bios aggiornato.....:eek:
Una volta anche ASRock era molto disponibile... rispondevano velocemente e attraccavano quasi sempre minimo un BIOS beta...
Ultimamente non so... :stordita:
Athlon 64 3000+
15-03-2010, 17:58
Io spero che facciano sia per la mia 790GX-M2RS che per la 790FXB-M2RS i bios per i Phenom II x6 perchè se no sarebbero da bastardi.:mad:
Una volta anche ASRock era molto disponibile... rispondevano velocemente e attraccavano quasi sempre minimo un BIOS beta...
Ultimamente non so... :stordita:
Sono 2 anni che aspetto un aggiornamento per una alive..qualcosa...dvi...:doh: :doh:
Li mortacci loro, ogni volta mi rispondono che a breve uscirà il bios aggiornato :muro:
Ho chiesto non più di 4 mesi fa proprio ad ASRock un aggiornamento per una mobo che ufficialmente non aveva supporto ai Phenom II che serviva ad un utente qui sul forum e in poche ore mi hanno risposto con allegato un BIOS :)
Li hai minacciati? :D
astroimager
15-03-2010, 19:10
Li hai minacciati? :D
se rompi troppo finisce che non rispondono più... ;)
Gli sto mandando una mail ogni 3 mesi.....
Ma questi non accennano a rispondere....
La mobo è questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-DVI)
La cpu che vorrei mettere su è un "miserabile" :D athlon II X2 250-255.....
Aiuti e consigli sono accettati! :)
|Phoenix|
15-03-2010, 20:09
Gli sto mandando una mail ogni 3 mesi.....
Ma questi non accennano a rispondere....
La mobo è questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-DVI)
La cpu che vorrei mettere su è un "miserabile" :D athlon II X2 250-255.....
Aiuti e consigli sono accettati! :)
Pazzesco si son fermati al 2007 su quella scheda come supporto bios,non supporta nemmeno i primi phenom....e questo dice tutto....se ne son dimenticati :D ? io ho due asrock che addirittura supportano il 965c3 di cui una è con agp con un chipset vecchissimo, nf250, AM2NF3-VSTA l'ultima nella lista delle mobo am2 di asrock :D e poi una ALiveDual-eSATA2 anche questa 965 c3.
Ora vediamo che fa DFI se si rivela peggio di asrock come supporto,se non mi fa il bios per x6......:muro: :mad:
astroimager
15-03-2010, 20:32
Pazzesco si son fermati al 2007 su quella scheda come supporto bios,non supporta nemmeno i primi phenom....e questo dice tutto....se ne son dimenticati :D ? io ho due asrock che addirittura supportano il 965c3 di cui una è con agp con un chipset vecchissimo, nf250, AM2NF3-VSTA l'ultima nella lista delle mobo am2 di asrock :D e poi una ALiveDual-eSATA2 anche questa 965 c3.
Ora vediamo che fa DFI se si rivela peggio di asrock come supporto,se non mi fa il bios per x6......:muro: :mad:
Quando è stata lanciata la tua mobo?
Comunque il supporto ASRock è davvero strano, tirano avanti schede infime e lasciano a piedi altre ben più promettenti... bah! :confused:
paolo.oliva2
15-03-2010, 20:36
@ Ratatosk.
A livello puramente informativo... una mobo per un Magny-C (a 8 e 12 core è diversa?) completa di alimentatore quanto verrebbe a costare?
Che cacchio di interfaccia avrebbe per gli HD? :oink: .
Praticamente un sistema completo senza HD e VGA costerebbe un mutuo?
Azzo, dimenticavo le ram. Solo ECC?
astroimager
15-03-2010, 20:40
@ Ratatosk.
A livello puramente informativo... una mobo per un Magny-C (a 8 e 12 core è diversa?) completa di alimentatore quanto verrebbe a costare?
Che cacchio di interfaccia avrebbe per gli HD? :oink: .
Praticamente un sistema completo senza HD e VGA costerebbe un mutuo?
Azzo, dimenticavo le ram. Solo ECC?
Non riesci a resistere fino al 26 aprile? :asd:
|Phoenix|
15-03-2010, 21:21
Quando è stata lanciata la tua mobo?
Comunque il supporto ASRock è davvero strano, tirano avanti schede infime e lasciano a piedi altre ben più promettenti... bah! :confused:
La DFI? io l'ho presa a fine 2008,credo che era appena uscita, il primo bios è datato 2008-09-02 quindi a settembre 2008.
Quelle asrock più vecchiotte invece,AM2NF3-VSTA del 2006 circa,l'altra asrock credo un anno dopo circa
astroimager
15-03-2010, 21:24
La DFI? io l'ho presa a fine 2008,credo che era appena uscita, il primo bios è datato 2008-09-02 quindi a settembre 2008.
Quelle asrock più vecchiotte invece
Allora non dovrebbero tirarti pacco, anche se un po' al limite ci sei... però non conosco la filosofia DFI, eh!
|Phoenix|
15-03-2010, 21:34
@ Ratatosk.
A livello puramente informativo... una mobo per un Magny-C (a 8 e 12 core è diversa?) completa di alimentatore quanto verrebbe a costare?
Che cacchio di interfaccia avrebbe per gli HD? :oink: .
Praticamente un sistema completo senza HD e VGA costerebbe un mutuo?
Azzo, dimenticavo le ram. Solo ECC?
Paolo,indipendentemente dal costo,riusciresti a resistere senza overclock? non credo che quelle mobo/sistemi prevedano un qualcosa di overclock:D un appassionato come te e come noi non credo che potrebbe farne a meno :D
paolo.oliva2
15-03-2010, 23:50
mmmm
no, è che facevo un calcolo paranoico dell'IPC.
Stavo pensando che con 2000€ (non so se bastano) in multicore si avrebbe una potenza pari a quella di un Thuban occato a quasi 5GHz, partendo che un Magny-C a 2,3GHz ma con 12MB di cash L3.
Cacchio... se facessero un Magny-C con 2 Thuban con tecnologia Turbo-mode, vi immaginate che "figata?"
Comunque non riesco a capire una cosa:
Sono d'accordo che la frequenza di un Magny-C è bassa e che quindi propone la curva migliore tra assorbimento di W ed IPC, ma rimane pur sempre che richiede 137W e per un IPC simile ci vorrebbero 2 965C3 alla frequenza di 3,4GHz... che corrisponderebbero a 250W TDP. :confused: (2,3GHzx12core=27,6GHz/3,4GHz=8,11 core/4=2)
Ora, supponendo che la frequenza di idle del 965C3 sia l'ottimale per il minimo consumo, e che quindi si abbia il minor TDP rispetto all'IPC prodotto, ci vorrebbero sempre 8,625 proci 965C3 che dividendoli per 137W, corrisponderebbero ognuno a 15,88W. Ma sappiamo che in idle il 965C3 non "lavora", mentre il Magny-C lavora, senza contare che non credo che un 965C3 in idle consumi quasi 1/10 che a pieno carico.(27,6GHz/0,8=34,5core=8,625 965C3)
Io mi sto perdendo...ma più ci rifletto e teorizzo comparazioni con il C2 e C3, e più mi torna sempre che lo step del Magny-C è di un totale più parco di TDP rispetto al C3 ed al D0 dell'Istambul.
Per lo stesso IPC, un 965C3 dovrebbe funzionare a 6,9GHz ed un Istambul a 4,6GHz.
Facendo un calcolo pari pari senza pensare al rendimento ed all'overvolt, un 965C3, per ogni gigahertz di clock svilupperebbe 36,76W TDP e per 6,9GHz sarebbero 253W TDP e per un Instambul sarebbero 48,92W ogni gigahertz e per 4,6GHz sarebbero 225W.
Notare che in proporzione per la stessa potenza, un 965C3 creerebbe 28W in più di TDP rispetto ad un Istambul, cioè maggiore di un +10%.
astroimager
16-03-2010, 07:54
Accoppiando due Istanbul HE sarebbe già stato possibile un Magny-C da 2.1 GHz con ACP 105W... i Magny-C che vedremo sul mercato al debutto, step D1 se non erro, arrivano a 2.3 GHz a parità di ACP... insomma, a me non sembra nulla di straordinario, ci sono pur sempre mesi di sviluppo e uno step di mezzo.
paolo.oliva2
16-03-2010, 09:39
Accoppiando due Istanbul HE sarebbe già stato possibile un Magny-C da 2.1 GHz con ACP 105W... i Magny-C che vedremo sul mercato al debutto, step D1 se non erro, arrivano a 2.3 GHz a parità di ACP... insomma, a me non sembra nulla di straordinario, ci sono pur sempre mesi di sviluppo e uno step di mezzo.
Ti sembra ordinaria amministrazione questo?
Stiamo parlando che praticamente AMD con un'architettura vecchia e con un silicio a 45nm super economico riesce a tenere testa ad Intel che ha sviluppato un'architettura nuova e nell'ambito server molto probabilmente il Magny-C a 12 core a 2,3GHz a parità di TDP ha un IPC probabilmente superiore ad Intel nonostante che abbia sviluppato un'architettura nuova, sia passata al 32nm, all'HKMG di seconda generazione e quant'altro... praticamente spendendo dei decimali rispetto all'investimento Intel (conversione dei macchinari e delle catene...)
Come si fa a ricercare il prezzo del Thuban nel listino Intel? E' chiaro che a parità di guadagno in money un Thuban costerà nettamente meno di un procio Intel anche valutando lo stesso IPC. Le spese di sviluppo silicio sono in piccola parte a carico di AMD, le spese di progettazione sono ridottissime, e se il Thuban pomperà veramente, obbligherà Intel per conservare il predominio a passare l'intera produzione 45nm sul 32nm per poter aumentare il clock (e soddisfare quantità commerciali), con ulteriori spese di conversione fabbriche. Dopo aver speso miliardi di $ se ad ogni infornata ci scappano 10 proci in più per la differenza die (32 vs 45nm), quante infornate dovrà fare? Soprattutto se AMD per un Thuban chiedesse 200€ e quindi obbligasse Intel volente o nolente a non sparare prezzi enormi per rientrare velocemente (non sto dicendo che AMD metterà in crisi Intel...)
paolo.oliva2
16-03-2010, 10:30
A proposito di processi GlobalFoundries:
http://www.ciol.com/Semicon/Biz-Watch/News-Reports/GlobalFoundries-to-begin-work-on-22-nm-CMOS/133104/0/
Ma perché parlano della produzione commerciale a 22nm necessaria per la prima metà del 2012 ed invece sarebbe prevista per la seconda metà del 2012?
Mi sto perdendo qualche cosa :confused: .
Sarebbe impossibile 45nm sino a tutto il 2010, 32nm nel 2011 e 22nm nel 2012? Cioè... si parla di silicio pronto da parte di GF, per i proci AMD poi ci sarà il periodo di sviluppo carta/silicio... :mbe: :stordita:
astroimager
16-03-2010, 10:32
Ti sembra ordinaria amministrazione questo?
Stiamo parlando che praticamente AMD con un'architettura vecchia e con un silicio a 45nm super economico riesce a tenere testa ad Intel che ha sviluppato un'architettura nuova e nell'ambito server molto probabilmente il Magny-C a 12 core a 2,3GHz a parità di TDP ha un IPC probabilmente superiore ad Intel nonostante che abbia sviluppato un'architettura nuova, sia passata al 32nm, all'HKMG di seconda generazione e quant'altro... praticamente spendendo dei decimali rispetto all'investimento Intel (conversione dei macchinari e delle catene...)
Devo gridare al miracolo o pensare che ci sia qualcosa di mistico?!?
Diciamo che senza la bacchetta magica di IBM, AMD era ancora impantanata nei 65nm...
E in quanto azienda più piccola di Intel, pur disponendo di molte meno risorse, ha il vantaggio oggettivo della minore inerzia... che se sfruttata bene, rende!
Come si fa a ricercare il prezzo del Thuban nel listino Intel? E' chiaro che a parità di guadagno in money un Thuban costerà nettamente meno di un procio Intel anche valutando lo stesso IPC. Le spese di sviluppo silicio sono in piccola parte a carico di AMD, le spese di progettazione sono ridottissime, e se il Thuban pomperà veramente, obbligherà Intel per conservare il predominio a passare l'intera produzione 45nm sul 32nm per poter aumentare il clock (e soddisfare quantità commerciali), con ulteriori spese di conversione fabbriche. Dopo aver speso miliardi di $ se ad ogni infornata ci scappano 10 proci in più per la differenza die (32 vs 45nm), quante infornate dovrà fare?
Se tutto fosse così facile o costasse veramente un'inezia produrre un esa desktop, AMD l'avrebbe fatto l'anno scorso, non credi?
Thuban costerà pure poco, avrà anche richiesto pochissime spese di sviluppo, ma ci è voluto quasi un anno per vederlo sul mercato.
Il prezzo delle CPU dipende fino a un certo punto dal costo di produzione, anche tenendo conto degli alti costi di R&D.
Inoltre vorrei leggere dove sono raffrontate oggettivamente le spese di AMD vs quelle di Intel, o se è solo una stima tua basata su considerazioni puramente ipotetiche. Per quanto ne sappiamo, per esempio, Intel potrebbe avere dei contratti molto più vantaggiosi di AMD per le apparecchiature ottiche...
Thuban andrà in diretta competizione con gli i7 x4, quindi con la fascia medio-alta del mercato, un settore in cui comunque si vende di meno.
Smuovere le acque in questo settore sarà molto positivo, perché costringerà Intel a rivedere i listini e a commercializzare prodotti più interessanti. Oddio, si spera non troppo, perché non so come AMD potrebbe reagire a un i7 x6 32nm su socket 1156 senza SMT con consumi più bassi e Turbo più spinto (tipico del sk1156).
capitan_crasy
16-03-2010, 10:55
Devo gridare al miracolo o pensare che ci sia qualcosa di mistico?!?
Diciamo che senza la bacchetta magica di IBM, AMD era ancora impantanata nei 65nm...
CUT
Permettimi una precisazione.
AMD paga IBM per poter sfruttare la sua tecnologia SOI; ma se tu credi che ci sia l'omino IBM ad mettere il bollino stile "Chiquita" su ogni core SOI che esce da GF, mi spiace ma se completamente fuori strada.
I 65nm SOI facevano veramente schifo e la colpa era sia di IBM (la quale ha prodotto silicio scadente) sia di AMD (la quale ha utilizzato questo silicio scadente per un Quad core nativo)
I 45nm SOI di IBM sono quelli con tecnologia HKMG; è stata AMD a "semplificare" il processo per mancanza di tempo e di fondi.
Quindi lode a IBM per la sua tecnologia SOI ma non diamo colpe a AMD solo quando le cosa vanno male...;)
astroimager
16-03-2010, 10:57
A proposito di processi GlobalFoundries:
http://www.ciol.com/Semicon/Biz-Watch/News-Reports/GlobalFoundries-to-begin-work-on-22-nm-CMOS/133104/0/
Buono che sia già a lavoro per i 22nm... vorrei capire se il divario temporale con la concorrenza, che comunque va assottigliandosi, sarà compensato da un'efficienza superiore.
astroimager
16-03-2010, 11:28
Permettimi una precisazione.
AMD paga IBM per poter sfruttare la sua tecnologia SOI; ma se tu credi che ci sia l'omino IBM ad mettere il bollino stile "Chiquita" su ogni core SOI che esce da GF, mi spiace ma se completamente fuori strada.
No, no... questo no.
Però è chiaro che se ipoteticamente avessero fatto schifo anche i 45nm SOI di IBM, AMD sarebbe stata costretta o a cambiare partnership o a rinunciare alla realizzazione di CPU di un certo livello.
I 65nm SOI facevano veramente schifo e la colpa era sia di IBM (la quale ha prodotto silicio scadente) sia di AMD (la quale ha utilizzato questo silicio scadente per un Quad core nativo)
I 45nm SOI di IBM sono quelli con tecnologia HKMG; è stata AMD a "semplificare" il processo per mancanza di tempo e di fondi.
Quindi lode a IBM per la sua tecnologia SOI ma non diamo colpe a AMD solo quando le cosa vanno male...;)
Appunto, nel bene o nel male AMD è legata ad IBM.
Questo da una parte è un grosso vantaggio, perché da sola AMD non ha la possibilità di R&D di questi colossi, però dall'altra se IBM o GF cannano, è AMD che si sputtana pesantemente...
L'unica colpa che posso dare ad AMD è quella di aver fatto qualche errore strategico di troppo nel periodo in cui gli andava molto bene... per il resto questi settori sono sempre una scommessa, per quanto ci siano sistemi per evitare flop clamorosi... a volte va bene, a volte meno...
Ora, AMD è riuscita a realizzare Magny-C perché ha intuito le grandi potenzialità del SOI 45nm, pur senza HKMG, ma non è che ha assunto 10 Nobel per realizzare l'accrocco. Hanno fatto i loro conti, e realisticamente hanno visto che sarebbero stati in grado di realizzare un dodeca a frequenze molto interessanti dopo tot tempo.
Stessa cosa per Thuban...
paolo.oliva2
16-03-2010, 11:54
Devo gridare al miracolo o pensare che ci sia qualcosa di mistico?!?
Scusami, ma se fino a poco tempo fa si diceva che Intel con la sua nuova architettura farà saltare AMD, ora che Intel, sempre con la sua nuova architettura, per riuscire a percepire gli utili che vuole deve ricorrere per forza al 32nm per alzare clock/IPC per fronteggiare un'architettura vecchia basata su silicio economico, non è cambiato un attimo il giudizio?
Diciamo che senza la bacchetta magica di IBM, AMD era ancora impantanata nei 65nm...
E in quanto azienda più piccola di Intel, pur disponendo di molte meno risorse, ha il vantaggio oggettivo della minore inerzia... che se sfruttata bene, rende!
In questo ti ha risposto bene il Capitano.
Se tutto fosse così facile o costasse veramente un'inezia produrre un esa desktop, AMD l'avrebbe fatto l'anno scorso, non credi?
Thuban costerà pure poco, avrà anche richiesto pochissime spese di sviluppo, ma ci è voluto quasi un anno per vederlo sul mercato.
Probabilmente perché AMD ha voluto fare le cose per bene, ed inoltre garantire la retro-compatibilità con tutto il parco mobo e chip-set non è cosa da poco.
Se avesse voluto pensare solo al discorso money, avrebbe preso l'Istambul e buttato nel desktop, visto che quando ha voluto commercializzare il 940 preso dalla catena server ci è riuscita a farlo in 2-3 mesi.
Il prezzo delle CPU dipende fino a un certo punto dal costo di produzione, anche tenendo conto degli alti costi di R&D.
Inoltre vorrei leggere dove sono raffrontate oggettivamente le spese di AMD vs quelle di Intel, o se è solo una stima tua basata su considerazioni puramente ipotetiche. Per quanto ne sappiamo, per esempio, Intel potrebbe avere dei contratti molto più vantaggiosi di AMD per le apparecchiature ottiche...
Guarda, non bisogna avere una laurea in economia o vedere nei bilanci delle aziende per capire che AMD ha speso un totale di meno.
Intel ha dovuto convertire TUTTE le catene dal 45nm al 32nm?
Portare un circuito studiato per il 45nm nel 32nm non ha richiesto nulla? (già solo questa operazione da sola è maggiore all'impegno di AMD per il Thuban).
Lo sviluppo dell'HKMG di seconda generazione è costo gratis?
Tu è come stai dicendo che Intel.... paga meno il corriere per portare i proci dalla fabbrica al distributore quindi alla fine la spesa è uguale...
Thuban andrà in diretta competizione con gli i7 x4, quindi con la fascia medio-alta del mercato, un settore in cui comunque si vende di meno.
Si vende meno perché? Se tu da un i920 per avere di più spendi il doppio o il triplo, è chiaro che si vende di meno. Prova a vendere un i79XX a 3,3GHz a 50€ più di un i920 e vedrai quanti se ne vendono. Prova a vendere un i980X a 350€ e vedrai le vendite come decollano.
I più non comprano la fascia alta per il costo, non perché non serve... il 965C3 perché ha un boom di vendite? Si sono svegliati tutti la mattina con l'idea che hanno bisogno di un X4?
E' per questo che se il Thuban costasse 200€ o meno l'80% che vorrebbe comprarsi un X4 sui 3,4GHz si sposterà sul Thuban, cosa nemmeno ipotizzabile se costasse sui 500€
Smuovere le acque in questo settore sarà molto positivo, perché costringerà Intel a rivedere i listini e a commercializzare prodotti più interessanti. Oddio, si spera non troppo, perché non so come AMD potrebbe reagire a un i7 x6 32nm su socket 1156 senza SMT con consumi più bassi e Turbo più spinto (tipico del sk1156).
Ma non era Intel che diceva che non avrebbe mai fatto un X4 a 32nm? Tu stai parlando addirittura che farebbe l'X6 e sul socket più economico... :D
Comunque per fare il tutto Intel ha bisogno di un range di alcuni mesi, e non dall'oggi al domani. E cosa fa? Spende tempo per fronteggiare il Thuban, ma il Buldozer è sempre più vicino, e soprattutto è sempre più vicino per AMD il 32nm...
Ma lo scenario è questo, inteso desktop e server:
Stiamo vedendo che AMD nonostante la sua architettura vecchia e silicio 45nm liscio, riesce comunque a tenere il passo con Intel architettura nuova e silicio 32nm... Ma quando AMD avrà il Buldozer ed il suo 32nm con HKMG, Intel cosa può buttare fuori? E' questo il punto... o continuiamo a dire "se Intel vuole può fare tutto?" perché sarebbe simile al genitore che va a scuola e gli dicono "suo figlio è intelligente, ma non si impegna...". Bisogna che si impegni, perché 1 anno fa si diceva che Intel con il suo i7 X4 a 45nm bastava ed avanzava e AMD avrebbe potuto fare qualche cosa solo con Buldozer, oggi tu prospetti invece che Intel dovrebbe passare da X4 a X6 e per giunta a 32nm per poter conservare i suoi listini... mi sembra che ci sia un abisso, o per meglio dire, quello che tu non giudichi come miracoloso e/o mistico.
paolo.oliva2
16-03-2010, 12:27
Buono che sia già a lavoro per i 22nm... vorrei capire se il divario temporale con la concorrenza, che comunque va assottigliandosi, sarà compensato da un'efficienza superiore.
Comunque Astro io non sto facendo una polemica tra chi l'ha più lungo... ma una precisazione.
Quando Intel cambia sia silicio che architettura, si è sempre portati a sopravvalutare quello che poi effettivamente si troverà, mentre invece con AMD è sempre il contrario, cioè si minimizza quello che verrà con 88.000 dubbi e i guadagni tangibili reali sono addirittura ignorati (vedi 965C3 + DDR3 = 940 con DDR2).
A fronte di questo, il divario temporale con la concorrenza conta se c'è differenza in IPC. Se nel settore server un Magny-C a 2,3GHz 12 core andasse uguale a uno Xeon a 32nm, X6 e bla bla bla, il divario temporale assume chiaramente un'importanza praticamente nulla, che se vogliamo infilarla nella tua domanda, se il 45nm riesce ad arrivare all'equivalente IPC di Intel sul 32nm, va da sé che l'efficienza AMD non può che essere superiore.
astroimager
16-03-2010, 14:37
Ma non era Intel che diceva che non avrebbe mai fatto un X4 a 32nm?
Ci sono 2 news di qualche settimana fa al riguardo:
- x4 32nm ricavati da x6, spegnendo 2 core (già fatto sugli Xeon, news di oggi), fra l'altro con guadagno di 4 MB di L3
- debutto anticipato di Sandy Bridge x4 + GPU (peggio ancora)
Tu stai parlando addirittura che farebbe l'X6 e sul socket più economico... :D
Ti fa ridere?
Questa è solo una mia ipotesi... considerato che il die occupa la stessa superficie di un x4 @ 45nm e che SMT è abbastanza inutile passando da 8 a 12t (come abbiamo visto), non vedo quale difficoltà ci sarebbe a produrlo.
Se fossi io a decidere in Intel e volessi essere aggressivo nella fascia media, io lo farei... tu che faresti?
Comunque per fare il tutto Intel ha bisogno di un range di alcuni mesi, e non dall'oggi al domani. E cosa fa? Spende tempo per fronteggiare il Thuban, ma il Buldozer è sempre più vicino, e soprattutto è sempre più vicino per AMD il 32nm...
Certo che non è una cosa dall'oggi al domani, come avevo accennato qualche post fa l'inerzia di Intel non è trascurabile... ha molte più FAB, ma anche un bacino più ampio rispetto ad AMD, e un x6 32nm a basso prezzo farebbe gola a molti. Quindi minimo un prodotto del genere debutterebbe a settembre/ottobre.
Ma lo scenario è questo, inteso desktop e server:
Stiamo vedendo che AMD nonostante la sua architettura vecchia e silicio 45nm liscio, riesce comunque a tenere il passo con Intel architettura nuova e silicio 32nm...
In campo server, sì. In ambito desktop, stai facendo un confronto ideale fra CPU che sono sul mercato da 15 mesi con CPU che ancora devono uscire.
Ma comunque parliamo di 45nm vs 45nm, perché il 980x sta su un altro pianeta.
Ma quando AMD avrà il Buldozer ed il suo 32nm con HKMG, Intel cosa può buttare fuori? E' questo il punto... o continuiamo a dire "se Intel vuole può fare tutto?"
Assolutamente no, il periodo d'oro per Intel è passato, ora la sfida si fa sempre più interessante!
Dopo anni di predominio netto dell'uno o dell'altro, il 2011 si profila come un anno in cui entrambe le aziende utilizzeranno tecnologie identiche o molto simili: x8 nativi, x4+GPU, AVX, Turbo, SMT vs CMT, 32nm HKMG con lit. ad immersione, etc...
Nei vari ambiti prevarrà un po' più l'una rispetto all'altra, in virtù della maggiore esperienza o migliore implentazione di queste tecnologie.
Alla fine, al di là delle esigenze specifiche, conteranno più le politiche di marketing o la simpatia verso l'una o l'altra azienda.
perché 1 anno fa si diceva che Intel con il suo i7 X4 a 45nm bastava ed avanzava e AMD avrebbe potuto fare qualche cosa solo con Buldozer, oggi tu prospetti invece che Intel dovrebbe passare da X4 a X6 e per giunta a 32nm per poter conservare i suoi listini... mi sembra che ci sia un abisso, o per meglio dire, quello che tu non giudichi come miracoloso e/o mistico.
Beh un anno fa io speravo che AMD arrivasse prima con Bulldozer e i 32nm, ma la strada che ha seguito è stata quella di sviluppare ulteriormente la vecchia architettura e i 45nm senza HKMG.
Ripeto, io non ci vedo nulla di miracoloso, è un lavoro di normale sviluppo di un'azienda che produce tecnologia di alto livello.
L'importante è scegliere con decisione una strada ed essere sicuri che porti a qualcosa, poi certo ci vuole anche un minimo di fortuna.
A tutt'oggi Bulldozer non c'è ancora (e magari sui 45nm sarebbe stato un flop, chi può dirlo?), ma almeno c'è una valida alternativa che creerà sicuro scompiglio fra le CPU sotto i 300 euro.
Il problema è che AMD, a parte aumentare un po' la frequenza, non può più rispondere ad Intel prima di Bulldzer, mentre quest'ultima volendo ha al suo arco ancora diverse frecce per rendere più appetibili le sue CPU sotto i 300 euro. Poi, quello che farà realmente, lo vedremo nei prossimi mesi... magari non fa un piffero, a parte i soliti tagli...
A tutt'oggi Bulldozer non c'è ancora (e magari sui 45nm sarebbe stato un flop, chi può dirlo?), ma almeno c'è una valida alternativa che creerà sicuro scompiglio fra le CPU sotto i 300 euro.
Il problema è che AMD, a parte aumentare un po' la frequenza, non può più rispondere ad Intel prima di Bulldzer, mentre quest'ultima volendo ha al suo arco ancora diverse frecce per rendere più appetibili le sue CPU sotto i 300 euro. Poi, quello che farà realmente, lo vedremo nei prossimi mesi... magari non fa un piffero, a parte i soliti tagli...
Quoto, anche secondo più che riuscire ad alzare la freq prima di bulldozer non si puo' (a meno che non intenda cacciare un optacore sommando due quad a mo di magny course)
Se invece bulldozer fosse davvero quel mostro di potenza amd potrebbe, nel caso fosse economicamente molto vantaggioso, portare il k10,5 sui 32 e venderlo per la fascia bassa, ma certamente non prima di ottobre.
astroimager
16-03-2010, 18:10
Quoto, anche secondo più che riuscire ad alzare la freq prima di bulldozer non si puo' (a meno che non intenda cacciare un optacore sommando due quad a mo di magny course)
Se invece bulldozer fosse davvero quel mostro di potenza amd potrebbe, nel caso fosse economicamente molto vantaggioso, portare il k10,5 sui 32 e venderlo per la fascia bassa, ma certamente non prima di ottobre.
Infatti in un certo senso farà così, perché il cuore "CPU" di Llano è proprio un SuperK10!
Purtroppo il mio "sogno" dello step E a 32nm per l'autunno è stato minimizzato dal Capitano... :(
E' possibile che gradualmente nei mesi a venire il nuovo stepping (D o E che sia) dei Thuban / Zosma venga utilizzato anche per gli Athlon e Phenom X2 diventando l'unico step per tutte le cpu, oppure è piu' probabile che si proceda con due step mantendendo il C3 ?.
Per quando è prevista la disponibilità nei negozi dei nuovi Athlon X3 e X4 step C3 (X4 640 ecc.)?
paolo.oliva2
16-03-2010, 20:57
Quoto, anche secondo più che riuscire ad alzare la freq prima di bulldozer non si puo' (a meno che non intenda cacciare un optacore sommando due quad a mo di magny course)
Se invece bulldozer fosse davvero quel mostro di potenza amd potrebbe, nel caso fosse economicamente molto vantaggioso, portare il k10,5 sui 32 e venderlo per la fascia bassa, ma certamente non prima di ottobre.
Io vi quoto, e quoto anche Astro, perché è chiaro che AMD nel desktop non ha altre frecce nell'arco per arrivare alla pari di Intel, però bisogna anche tenere conto di altri fattori:
Il pregio del Thuban qual'è?
- Il Turbo-mode aumenta il clock dove non sono usati 6 core.
- I 2 core in più renderanno in multicore almeno il 40%.
- Il fatto di avere 2 core in più in nessun modo penalizzerà il procio quando non verranno utilizzati.
Ora... per i giochi circolanti un X4 risulta essere sovrastimato come elaborazione procio ed un 965C3, costando sui 135€, quello che si risparmia lo si può investire nella scheda grafica che risulta essere il vero motore del sistema, ed un Thuban con i 2 core in più non ha nessunissima controindicazione come invece abbiamo visto in un i980X, come del resto non perderà praticamente nulla verso gli i7 X4.
Nel multicore (lascio perdere i confronti per non creare nessuna polemica) personalmente io ipotizzerei che un i7 per contrastare un Thuban dovrà avere almeno lo stesso clock, e se il Thuban venisse venduto a 3,2GHz a 200€, tutti gli i7 fino a 3,2GHz certamente subiranno una diminuzione del prezzo d'acquisto.
Se poi AMD potrà commercializzare il Thuban a 3,4GHz oppure il margine d'incremento di IPC del Thuban fosse maggiore, Intel che racconta ai clienti per giustificare un i78XX o i79XX a 500€ o 650€?
Non metto in dubbio che l'i980X rimane il top, ma rispetto ad un i7 X4 a 3,333GHz guadagna nella media un 11,8% e 1000€ per un procio desktop contro i 200/250€ di un i7 X4 (dopo che i listini scenderanno causa effetto Thuban) è un confronto improponibile ed è chiarissimo che avrà vendite risicate al max (a dir poco).
Certo è che se Intel vorrà potrà vendere anche X6 a prezzi popolari... però io ho seri dubbi, perché troppo spesso si è parlato di tagli considerevoli, ma alla fine il prezzo/prestazioni è risultato essere sempre alto specialmente nei modelli top, ed un X6 per Intel è e resterà un modello top.
La verà tecnologia è quella alla portata di qualsiasi tasca e per me la definizione di desktop è una fascia di computer che.... "sta sul tavolo". Di un altro pianeta sotto questo aspetto dell'i980X io vedo solo 1000€. Stringendo, AMD con il Thuban obbligherà Intel ad abbassare i prezzi, e chiunque potrà avere la tecnologia i79XX a clock max a prezzi sicuramente più popolari, tra 10 mesi il Buldozer farà abbassare i prezzi dell'i980X e successivi dopodiché chiunque potrà acquistarli... alla fine, che importanza ha se Intel ha gli i79XX a 3,333GHz da 15 mesi se uno poi ha dovuto aspettare AMD con il Thuban per poterli comprare a prezzi popolari? In questo momento è AMD che fa abbassare i prezzi Intel, domani potrà essere il contrario, ma tutt'oggi è così.
Nei giochi thuban andrà sicuramente meglio che un phenom 2 x4...un pò come non succede con x6 vs i7 x4 Intel!questo non ho mai capito di Intel che dicono che sono gli specialisti dei game,ma dopotutto ho detto ''andra'' quindi si deve aspettare per avere la conferma, i muscoli non sempre servono a tutto!:O
Dico la mia su Thuban e su quelle che presumo saranno le sue prestazioni.
Parto da una premessa: come la recensione di questo Sito ci ha dimostrato, un 965 3,4Ghz ha prestazioni di poco inferiori (non importa adesso il motivo: compilatore Intel o meno) ad un i5 750 2,66Ghz. Come a dire: i due sarebbero praticamente pari se il 965 potesse contare su 100-200Mhz in più, cioè se stesse a 3,6Ghz. Turbo mode e soprattutto architettura migliore fanno si che un quad Intel possa essere raggiunto da un quad AMD se quest'ultimo ha 1Ghz in più. Approssimativamente.
Ancora.....
Un i7 860, grazie all'HT, ha in applicazioni extra gaming prestazioni di oltre il 25% superiori ad un i5 750 (a volte si arriva al 35% circa). Lasciamo perdere stavolta i test comparativi tra i due Intel fatti da questo sito *, poichè pesantemente falsati nelle medie dall'inserimento di giochini che danno pochissima differenza tra le due cpu (a volte meno dell'1%....:rolleyes: ) ma che, nel computo della media prestazionale, comunque incidono.......
Un vantaggio di oltre il 25% sull'i5 750 vuol dire, per l'i7 860, possedere grazie ai 4 core logici prestazioni paragonabili a quelle di una ipotetica cpu Nehalem a 5 core fisici senza HT (concedetemi il fantasioso paragone).
Se come molti di noi presumono un Thuban avrà 6 core a 3,2Ghz, in virtù dell'assunto di prima circa il Ghz di vantaggio di AMD per confrontarsi alla pari con i Nehalem, questa cpu AMD sarà paragonabile ad un omologo Intel a 2,2Ghz (3,2 - 1,0).
6 core con potenza "da Nehalem" a 2,2Ghz per AMD, e "5" a 2,8Ghz per Intel (posso benissimo sbagliare, ma io la vedo così).
Per me Thuban e i7 860 non saranno totalmente appianati alla luce di questo quadro (se mai fosse esatta la mia "analisi"): come la recente review dell i7 980X 3,33Ghz ci ha dimostrato (confrontando tale cpu con l'i7 975, anch'esso a 3,33Ghz), un forte vantaggio in applicazioni tipo Povray o 7-zip si ha se si "aggiungono" 2 core della stessa frequeza dei "vecchi" (=quelli del 975), a parità di efficacia di architettura. Ma, se come detto prima consideriamo un i7 860 come un Nehalem a 5 core fisici da 2,80Ghz, come potrebbe mai essere eguagliato da un Thuban che "aggiunge" un solo core in più (6 invece che 5), e che ha 6 unità di calcolo con un potenziale paragonabile a quello di core Nehalem da "soli" 2,2Ghz?
Felice, felicissimo di essere eventualmente smentito dalle future recensioni, in quanto Fan dichiarato di AMD :)
* http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html
|Phoenix|
17-03-2010, 00:49
Dico la mia su Thuban e su quelle che presumo saranno le sue prestazioni.
Parto da una premessa: come la recensione di questo Sito ci ha dimostrato, un 965 3,4Ghz ha prestazioni di poco inferiori (non importa adesso il motivo: compilatore Intel o meno) ad un i5 750 2,66Ghz. Come a dire: i due sarebbero praticamente pari se il 965 potesse contare su 100-200Mhz in più, cioè se stesse a 3,6Ghz. Turbo mode e soprattutto architettura migliore fanno si che un quad Intel possa essere raggiunto da un quad AMD se quest'ultimo ha 1Ghz in più. Approssimativamente.
Ancora.....
Un i7 860, grazie all'HT, ha in applicazioni extra gaming prestazioni di oltre il 25% superiori ad un i5 750 (a volte si arriva al 35% circa). Lasciamo perdere stavolta i test comparativi tra i due Intel fatti da questo sito *, poichè pesantemente falsati nelle medie dall'inserimento di giochini che danno pochissima differenza tra le due cpu (a volte meno dell'1%....:rolleyes: ) ma che, nel computo della media prestazionale, comunque incidono.......
Un vantaggio di oltre il 25% sull'i5 750 vuol dire, per l'i7 860, possedere grazie ai 4 core logici prestazioni paragonabili a quelle di una ipotetica cpu Nehalem a 5 core fisici senza HT (concedetemi il fantasioso paragone).
Se come molti di noi presumono un Thuban avrà 6 core a 3,2Ghz, in virtù dell'assunto di prima circa il Ghz di vantaggio di AMD per confrontarsi alla pari con i Nehalem, questa cpu AMD sarà paragonabile ad un omologo Intel a 2,2Ghz (3,2 - 1,0).
6 core con potenza "da Nehalem" a 2,2Ghz per AMD, e "5" a 2,8Ghz per Intel (posso benissimo sbagliare, ma io la vedo così).
Per me Thuban e i7 860 non saranno totalmente appianati alla luce di questo quadro (se mai fosse esatta la mia "analisi"): come la recente review dell i7 980X 3,33Ghz ci ha dimostrato (confrontando tale cpu con l'i7 975, anch'esso a 3,33Ghz), un forte vantaggio in applicazioni tipo Povray o 7-zip si ha se si "aggiungono" 2 core della stessa frequeza dei "vecchi" (=quelli del 975), a parità di efficacia di architettura. Ma, se come detto prima consideriamo un i7 860 come un Nehalem a 5 core fisici da 2,80Ghz, come potrebbe mai essere eguagliato da un Thuban che "aggiunge" un solo core in più (6 invece che 5), e che ha 6 unità di calcolo con un potenziale paragonabile a quello di core Nehalem da "soli" 2,2Ghz?
Felice, felicissimo di essere eventualmente smentito dalle future recensioni, in quanto Fan dichiarato di AMD :)
* http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html
Certo il turbo abilitato fa un po sfasare il fatto che la cpu sia a 2,66,visto che si overclocca in automatico,solo che c'è poco da fare c'è anche la fregatura psicologiamarketiniana :D uno pensa 2,66,che poi in single thread son di più e allora il fatto del 1000 Mhz di frequenza in più è da rivedere forse,che ne pensi? :)
Certo il turbo abilitato fa un po sfasare il fatto che la cpu sia a 2,66,visto che si overclocca in automatico,solo che c'è poco da fare c'è anche la fregatura psicologiamarketiniana :D uno pensa 2,66,che poi in single thread son di più e allora il fatto del 1000 Mhz di frequenza in più è da rivedere forse,che ne pensi? :)
Scusa, colpa mia che non ho detto una cosa: nel mio (arzigogolato) pensiero ho ipotizzato che il turbo del Thuban possa essere paragonato come efficacia a quello degli i7.
Vero i 2,66 in single sono di più, ma quante applicazioni single thread ci sono nelle recensioni di hwu? A quanto ne so io (correggimi se dico cazzate) quella che sfrutta meno thread è....Crysis.....:D
Scusa, colpa mia che non ho detto una cosa: nel mio (arzigogolato) pensiero ho ipotizzato che il turbo del Thuban possa essere paragonato come efficacia a quello degli i7.
Vero i 2,66 in single sono di più, ma quante applicazioni single thread ci sono nelle recensioni di hwu? A quanto ne so io (correggimi se dico cazzate) quella che sfrutta meno thread è....Crysis.....:D
per la verità il turbo del mio i5 750 si attiva anche se faccio una conversione video in x264, mica solo nelle applicazioni single thread :mbe:
per la verità il turbo del mio i5 750 si attiva anche se faccio una conversione video in x264, mica solo nelle applicazioni single thread :mbe:
Si vero, si attiva sempre, non ho detto che si attiva solo in single (anche se poteva essere intesa in tal senso la mia frase), ma su tutti e 4 i core mi pare vada a 2,80Ghz (in single thread ben di più :)).
|Phoenix|
17-03-2010, 01:02
per la verità il turbo del mio i5 750 si attiva anche se faccio una conversione video in x264, mica solo nelle applicazioni single thread :mbe:
La frequenza in più è la stessa sia che sia single thread che tutti i core?Comunque non capisco mica tanto il senso di vendere una cpu a 2,66 se poi praticamente a quella frequenza non ci starà mai. In idle scende,sotto sforzo sale,poi uno fa il confronto, i5 2,66 vs xy a 3.00 ecc ecc
La frequenza in più è la stessa sia che sia single thread che tutti i core?Comunque non capisco mica tanto il senso di vendere una cpu a 2,66 se poi praticamente a quella frequenza non ci starà mai. In idle scende,sotto sforzo sale,poi uno fa il confronto, i5 2,66 vs xy a 3.00 ecc ecc
Rispondo io, se consenti: assolutamente no
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_2.html
(vai in fondo alla pagina)
Si vero, si attiva sempre, non ho detto che si attiva solo in single (anche se poteva essere intesa in tal senso la mia frase), ma su tutti e 4 i core mi pare vada a 2,80Ghz (in single thread ben di più :)).
La frequenza in più è la stessa sia che sia single tread che tutti i core?
controllerò con altri codec sicuramente single thread, anche il superpi dovrebbe esserlo
|Phoenix|
17-03-2010, 01:11
Grazie wispo ;)
Ribadisco queste cpu non stanno mai allo loro frequenza ,sarà che è tardi e non lo capisco :D, ma è più marketing che altro venderle a frequenza piu bassa sulla "scatola"...anche se è un paradosso :S
Turbo Mode Core i7 serie 800
* 1 core occupato: 5 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 2 step del moltiplicatore di frequenza
Turbo Mode Core i5 serie 700
* 1 core occupato: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 3 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 1 step del moltiplicatore di frequenza
Insomma il turbo induce anche un effetto psicologico " la mia cpu a x,xx va molto piu forte della tua che ha un giga in più " :confused:
I7 serie 800 si poteva "marchiare" con i due step in piu sulla scatola, e i5 con uno step in più... boh buonanotte :D
Grazie wispo ;)
Ribadisco queste cpu non stanno mai allo loro frequenza
Turbo Mode Core i7 serie 800
* 1 core occupato: 5 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 2 step del moltiplicatore di frequenza
Turbo Mode Core i5 serie 700
* 1 core occupato: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 3 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 1 step del moltiplicatore di frequenza
Insomma il turbo induce anche un effetto psicologico " la mia cpu a x,xx va molto piu forte della tua che ha un giga in più " :confused:
L'effetto psicologico c'è, ma c'è anche la differenza di architettura: magari non sarà 1Ghz (ma "solo" 800Mhz), ma il vantaggio che Intel si prende con la "raffinatezza" (=architettura), AMD se lo deve riprendere con la "brutalità" (=frequenza pura). E' come AMD riuscirà a "gestire" questo rapporto con le cpu della concorrenza che decreterà, IMHO, il successo di Thuban.
Non vorrei mai, infatti, che uscisse un esa Amd più lento di un i7 860 e ad un prezzo pari o addirittura superiore.
Altro problema (se è una fissa mia ditemelo): 6 core non scaldano più di 4? Se come visto da un precedente video di HWU il dissi stock rimarrà quello del 965, non sarà forse insufficiente? Ci vorrà un dissi aftermarket? Se così sarà, e se Thuban costerà molto (andando uguale o meno di un i7 860), il vantaggio di AMD (=il rapporto qualità-prezzo) andrà a farsi fott....ehm....benedire, ed allora la gente andrà su Intel, anche in virtù del calo di prezzi da questa annunciato CASUALMENTE per il periodo in cui usciranno Thuban e Zosma
Grazie wispo ;)
Ribadisco queste cpu non stanno mai allo loro frequenza
Turbo Mode Core i7 serie 800
* 1 core occupato: 5 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 2 step del moltiplicatore di frequenza
Turbo Mode Core i5 serie 700
* 1 core occupato: 4 step del moltiplicatore di frequenza
* 2 core occupati: 3 step del moltiplicatore di frequenza
* 4 core occupati: 1 step del moltiplicatore di frequenza
Insomma il turbo induce anche un effetto psicologico " la mia cpu a x,xx va molto piu forte della tua che ha un giga in più " :confused:
infatti e di questo si dovrebbe tener conto quando si calcola l' IPC
io ho sia il Phenom 2 920 @3400 che il i5 750 @2,66 che va in realtà sempre almeno @2800 e praticamente vanno uguale quindi la differenza si riduce a circa 600Mhz
|Phoenix|
17-03-2010, 01:26
infatti e di questo si dovrebbe tener conto quando si calcola l' IPC
io ho sia il Phenom 2 920 @3400 che il i5 750 @2,66 che va in realtà sempre almeno @2800 e praticamente vanno uguale quindi la differenza si riduce a circa 600Mhz
600 Mhz che potrebbero essere leggermente di meno senza compilatore di parte,ma è fuori di ogni dubbio che comunque l'architettura è piu efficente quella intel.
|Phoenix|
17-03-2010, 01:28
L'effetto psicologico c'è, ma c'è anche la differenza di architettura: magari non sarà 1Ghz (ma "solo" 800Mhz), ma il vantaggio che Intel si prende con la "raffinatezza" (=architettura), AMD se lo deve riprendere con la "brutalità" (=frequenza pura). E' come AMD riuscirà a "gestire" questo rapporto con le cpu della concorrenza che decreterà, IMHO, il successo di Thuban.
Non vorrei mai, infatti, che uscisse un esa Amd più lento di un i7 860 e ad un prezzo pari o addirittura superiore.
Altro problema (se è una fissa mia ditemelo): 6 core non scaldano più di 4? Se come visto da un precedente video di HWU il dissi stock rimarrà quello del 965, non sarà forse insufficiente? Ci vorrà un dissi aftermarket? Se così sarà, e se Thuban costerà molto (andando uguale o meno di un i7 860), il vantaggio di AMD (=il rapporto qualità-prezzo) andrà a farsi fott....ehm....benedire, ed allora la gente andrà su Intel, anche in virtù del calo di prezzi da questa annunciato CASUALMENTE per il periodo in cui usciranno Thuban e Zosma
I 6 core amd escono per competere con i 4 intel,ma con quale al massimo puo competere non si sa... poi saranno le prestazioni a farne il prezzo,ormai un po di attesa e sapremo :D
I 6 core amd escono per competere con i 4 intel,ma con quale al massimo puo competere non si sa... poi saranno le prestazioni a farne il prezzo,ormai un po di attesa e sapremo :D
Si, ma io a causa di questa attesa sto trascurando la ragazza (che mi minaccia di morte), sto perdendo la vista causa forum di informatica e per colpa delle radiazioni del monitor mi stanno cadendo i peli corporei (tutti....:D).
Sì insomma: fai presto, Amd!!!!
Dico la mia su Thuban [...]
Secondo me sei un po' troppo pessimista sulle strime relative a thuban.
Il turbo incide in maniera significativa, e da una percezione molto sbagliata.
Parto da un presupposto: i nehalem, sopratutto quelli con SMT, guadagnano notevolmente in ambito multithreading, e sono solo limitatamente più efficienti in ambito single threading.
Passiamo ora a Thuban: grazie ai due core in più, il guadagno prestazionale che avrà sarà soprattutto in multithreading, proprio dove il nehalem è più forte.
In single threading invece bisogna fare alcune considerazioni:
- i guadagni degli i5 che li fanno apparire al pari di un Ph II 965 con appena 2,66 ghz di frequenza sono in gran parte dovuti al turbo mode.
- in genere gli applicativi per cui si ha necessità di potenza single threading sono appunto i giochi, e oltre una certa frequenza i guadagni sono minimi. Quindi se thuban grazie al turbo mode saprà portarsi oltre una certa frequenza (che un articolo mostrava essere intorno ai 3,5 ghz scarsi), allora anche un i5 o i7 di frequenza non mostrerà nella pratica grandi miglioramenti in questo campo.
Insomma, alla luce di questo io su thuban sono discretamente ottimista.
Credo che i 6 core possano mostrare i muscoli in determinati ambiti e che il turbo possa appianare le differenze altrove.
Magari non saranno proprio alla pari di un i7 di pari frequenza, ma credo possano essere comunque competitivi.
Un vantaggio di oltre il 25% sull'i5 750 vuol dire, per l'i7 860, possedere grazie ai 4 core logici prestazioni paragonabili a quelle di una ipotetica cpu Nehalem a 5 core fisici senza HT (concedetemi il fantasioso paragone).
Ti correggo solo una cosa: i core logici sono 8. Si tratta di utilizzare o 4 core fisici (reali) o 8 core logici (simulati).
paolo.oliva2
17-03-2010, 09:58
Secondo me sei un po' troppo pessimista sulle strime relative a thuban.
Il turbo incide in maniera significativa, e da una percezione molto sbagliata.
Parto da un presupposto: i nehalem, sopratutto quelli con SMT, guadagnano notevolmente in ambito multithreading, e sono solo limitatamente più efficienti in ambito single threading.
Passiamo ora a Thuban: grazie ai due core in più, il guadagno prestazionale che avrà sarà soprattutto in multithreading, proprio dove il nehalem è più forte.
In single threading invece bisogna fare alcune considerazioni:
- i guadagni degli i5 che li fanno apparire al pari di un Ph II 965 con appena 2,66 ghz di frequenza sono in gran parte dovuti al turbo mode.
- in genere gli applicativi per cui si ha necessità di potenza single threading sono appunto i giochi, e oltre una certa frequenza i guadagni sono minimi. Quindi se thuban grazie al turbo mode saprà portarsi oltre una certa frequenza (che un articolo mostrava essere intorno ai 3,5 ghz scarsi), allora anche un i5 o i7 di frequenza non mostrerà nella pratica grandi miglioramenti in questo campo.
Insomma, alla luce di questo io su thuban sono discretamente ottimista.
Credo che i 6 core possano mostrare i muscoli in determinati ambiti e che il turbo possa appianare le differenze altrove.
Magari non saranno proprio alla pari di un i7 di pari frequenza, ma credo possano essere comunque competitivi.
Quoto in toto.
Secondo me dove Intel può essere realmente più veloce è nel connubio OC.
Se un Thuban potesse arrivare a 4GHz max ed un i7 arrivare a 4,3GHz, ho i miei dubbi che un Thuban possa arrivarlo (chiaramente intendo multicore)
astroimager
17-03-2010, 10:36
Quoto in toto.
Secondo me dove Intel può essere realmente più veloce è nel connubio OC.
Se un Thuban potesse arrivare a 4GHz max ed un i7 arrivare a 4,3GHz, ho i miei dubbi che un Thuban possa arrivarlo (chiaramente intendo multicore)
Un i7 a 4.3 GHz RS comincia ad essere dura, anche se a liquido un 860 riesce a benchare wPrime anche a 4.6-4.7 GHz...
Però passando a 32nm il limite potrebbe essere spostato sui 4.5 RS a liquido, e sono cavoli... o peggio, se invece di disabilitare 2 core per fare un x4, come dicevo, disabilitano solo l'inutile SMT...
Insomma, in OC la situazione è più critica per AMD, e dipende sostanzialmente da come riesce a scalare nell'intervallo 4.0-4.5 GHz.
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 10:40
Alla faccia della mobo da 100€, ma quanta roba hanno infilato dentro il bios? di sicuro in OC c'è da divertirsi.... :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100317113331_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100317113331_Immagine.jpg)
Knukcles
17-03-2010, 10:48
Alla faccia della mobo da 100€, ma quanta roba hanno infilato dentro il bios? di sicuro in OC c'è da divertirsi.... :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100317113331_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100317113331_Immagine.jpg)
si però la facessero uscire......cmq magari costasse "soli" 100€:D
capitan_crasy
17-03-2010, 10:53
Word Record Overclock Phenom2 955!
Scheda mamma:
M4A89GTD-Pro/USB3
Raffreddamento
LN2 (azoto liquido)
• Vcore: 1,8675 volt
• CPU North Bridge Voltage: 1,35 volt
• Vram: 1,7 Volt
• Vcore HT-Link: 1,35 volt
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100317115058_7109MHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100317115058_7109MHz.jpg)
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1076661)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100317115133_IMG_0670.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100317115133_IMG_0670.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100317115215_IMG_0681.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100317115215_IMG_0681.JPG)
Clicca qui (http://www.pcgameshardware.de/aid,706636/Phenom-II-X4-955-BE-C3-auf-ueber-7-1-GHz-uebertaktet/Overclocking-CPU/News/) e clicca qui (http://namegt.tistory.com/)
astroimager
17-03-2010, 10:58
mizza!... il 965 dove era arrivato?...
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 10:58
@Capitano
quì... http://namegt.tistory.com/
capitan_crasy
17-03-2010, 11:04
@Capitano
quì... http://namegt.tistory.com/
Grazie del link...:)
Ora so che il raffreddamento usato era LN2 o azoto liquido...
Notizia corretta...
astroimager
17-03-2010, 11:47
A quanto pare il 955 sale di più del 965 in OC estremo:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849
astroimager
17-03-2010, 12:17
Guardando quei record comincio a capire per quale motivo con le CPU Intel non ci sia tutto questo bisogno del moltiplicatore sbloccato!
FSB ad oltre 775 MHz e ram a 6200 e rotti CL9 con Core i7 920... :eek:
In dual-ch arrivano a 3400/3500 CL11...
Inoltre nel record di frequenza su x4 il 920 D0 si sta avvicinando al Phenom 955/965...
paolo.oliva2
17-03-2010, 12:20
A quanto pare il 955 sale di più del 965 in OC estremo:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849
Questo trova riscontro ai miei dubbi... cioé che AMD per diminuire il TDP penalizza un attimo l'OC.
Questo combacerebbe un po' con il discorso che il Thuban a 140W sarebbe posdatato. Offrire un 140W a 200MHz in più ma che in OC si ferma allo stesso clock, che senso avrebbe? Diverso se il 140W potesse offrire realmente anche solo 20-30MHz in più per via del miglioramento del processo produttivo.
In poche parole, io sono ottimista sul fatto che alla fine un X6 risponda in TDP più o meno ad un C3 X4, quindi quasi gli stessi limiti ad aria.
Mentre invece sarei più pessimista sull'OC tirato a liquido... ma non per il TDP elevato in sè per sè, ma perché magari a 4,2GHz ad esempio a liquido risulti molto più sensibile di un C3 a temp oltre i 40-50°.
unnilennium
17-03-2010, 12:22
A quanto pare il 955 sale di più del 965 in OC estremo:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849
e cosa aspetti mò a prendere la 890? mica avrai ammazzato la scimmia... nel caso voglio sapere come hai fatto, ce l'ho anch'io :)
Fatal Frame
17-03-2010, 12:24
A quanto pare il 955 sale di più del 965 in OC estremo:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849
Forse perchè è BE ??
paolo.oliva2
17-03-2010, 12:26
Guardando quei record comincio a capire per quale motivo con le CPU Intel non ci sia tutto questo bisogno del moltiplicatore sbloccato!
FSB ad oltre 775 MHz e ram a 6200 e rotti CL9 con Core i7 920... :eek:
In dual-ch arrivano a 3400/3500 CL11...
Inoltre nel record di frequenza su x4 il 920 D0 si sta avvicinando al Phenom 955/965...
Si, ma per me l'azoto & C. producono effetti sui proci che non contano una mazza nel reale.
Io personalmente preferirei alla grande un Phenom II che in azoto facesse anche 2GHz di OC in meno ma che a liquido facesse 200MHz in più, come del resto abbiamo visto che l'NB ad azoto supera i 4GHz (ho visto pure 4,4GHz) mentre a liquido oltre i 3,150GHz è un prb. :mad: Immagina un NB a 3,5GHz RS con delle DDR3 a 2,2GHz quanto renderebbe...
paolo.oliva2
17-03-2010, 12:27
Forse perchè è BE ??
è meno "stirato".
Quei 200MHz a def in più allo stesso TDP rendono il procio più instabile all'OC.
Fatal Frame
17-03-2010, 12:34
sia il 955 che il 965 sono BE ??
Thunderx
17-03-2010, 12:43
è meno "stirato".
Quei 200MHz a def in più allo stesso TDP rendono il procio più instabile all'OC.
scusa paolo non è che potresti spiegarla meglio?;)
Secondo me sei un po' troppo pessimista sulle strime relative a thuban.
Il turbo incide in maniera significativa, e da una percezione molto sbagliata.
Parto da un presupposto: i nehalem, sopratutto quelli con SMT, guadagnano notevolmente in ambito multithreading, e sono solo limitatamente più efficienti in ambito single threading.
Passiamo ora a Thuban: grazie ai due core in più, il guadagno prestazionale che avrà sarà soprattutto in multithreading, proprio dove il nehalem è più forte.
In single threading invece bisogna fare alcune considerazioni:
- i guadagni degli i5 che li fanno apparire al pari di un Ph II 965 con appena 2,66 ghz di frequenza sono in gran parte dovuti al turbo mode.
- in genere gli applicativi per cui si ha necessità di potenza single threading sono appunto i giochi, e oltre una certa frequenza i guadagni sono minimi. Quindi se thuban grazie al turbo mode saprà portarsi oltre una certa frequenza (che un articolo mostrava essere intorno ai 3,5 ghz scarsi), allora anche un i5 o i7 di frequenza non mostrerà nella pratica grandi miglioramenti in questo campo.
Insomma, alla luce di questo io su thuban sono discretamente ottimista.
Credo che i 6 core possano mostrare i muscoli in determinati ambiti e che il turbo possa appianare le differenze altrove.
Magari non saranno proprio alla pari di un i7 di pari frequenza, ma credo possano essere comunque competitivi.
Ti correggo solo una cosa: i core logici sono 8. Si tratta di utilizzare o 4 core fisici (reali) o 8 core logici (simulati).
Si hai ragione, forse sono troppo pessimista..........
Aspettiamo fine aprile, e incrociamo le dita :D
è meno "stirato".
Quei 200MHz a def in più allo stesso TDP rendono il procio più instabile all'OC.
è solo un caso, che due o tre batch dei 955 c3 be salgano più dei 965, perchè selezionati dal centro del wafer:)
paolo.oliva2
17-03-2010, 13:33
è solo un caso, che due o tre batch dei 955 c3 be salgano più dei 965, perchè selezionati dal centro del wafer:)
OK :)
Comunque sotto azoto sono convinto che un Thuban non perda nulla rispetto ad un 965C3 e forse forse addirittura guadagni.
Comunque un X6 a 7GHz di per sé è un primato che sa di mostruoso... :sofico:
Chissà a 32nm come sarà l'OC...
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 13:35
è solo un caso, che due o tre batch dei 955 c3 be salgano più dei 965, perchè selezionati dal centro del wafer:)
Quoto, pure io sono della stessa idea ;) , e poi vorrei vedere un 965 sulla nuova MB asus, sono quasi convinto che passa i 7,1GHz....
paolo.oliva2
17-03-2010, 14:29
scusa paolo non è che potresti spiegarla meglio?;)
Sinceramente ho preso un granchio... :doh:
Ho dato troppo ascolto alle voci che i C3 in OC sono di 20-30MHz sopra i 4GHz ad aria ed io con il raffreddamento a liquido non faccio testo.
Al che mi ero fatto tutta una mia teoria sul comportamento in OC dei C3.
Oggi ho guardato il TH del Capitano su OC RS del 965C3 e di mosche bianche ne ho viste con OC RS a 4,100GHz AD ARIA... a tal punto che da bianche sono diventate nere e quindi i miei 4,2GHz a liquido non sono certo una cosa fuori dal normale.
Non capisco allora perché si continua a dire che l'OC nel Phenom II non supera i 4GHz... boh.
jrambo92
17-03-2010, 14:44
sia il 955 che il 965 sono BE ??
Si è scritto in prima pagina...
paolo.oliva2
17-03-2010, 14:59
Penso di avere individuato con una discreta certezza dov'è il problema nell'OC del Phenom II.
A suo tempo, quando occavo il 940, utilizzavo la procedura di Everest di mettere sotto stress il procio per individuare l'RS, in base ad una cosa.
Quando il procio sopportava bene l'OC, la linea era perfettamente orizzontale, mentre quando era vicino al crash, andava su e giù.
Per intenderci, questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317154957_ComportamentoNB.JPG
Ora... con il 965C3 io arrivo a questa condizione in 3 modi:
- 4,2GHz con NB 3GHz
- 4,3GHz con NB def
- 4,1GHz con NB 3,1GHz
In tutti e 3 i modi, sono vicino al crash.
La cosa è direttamente proporzionale al picco negativo. Più questo si avvicina allo zero, più si è vicini al crash. Però, rispetto al C2, è come se fosse "più tollerante". Nel 940 il crash era vicino già quando si presentava mentre nel C3 deve arrivare proprio prossimo allo zero. E' come se il C3 abbia una funzione "recupero sincronismo" più efficace e che quindi permetta un OC più a fondo.
Ora... questo coincide un po' a quello che avevo pensato, cioé che il prb sia nella L1-L2-L3... perché da una parte l'OC influisce nella L1 e L2 (in quanto "vanno" allo stesso clock del procio), nell'altro nel dialogo L2-L3 (perché qui influisce il clock L3).
Cosa ne pensate?
Se questo fosse il problema, Zosma/Thuban potrebbe sorprendere perché avendo la L3 "rivisitata" potrebbe reggere meglio l'OC. Rimarrebbe il problema della L1-L2 con l'OC... però essendo uno step diverso, ci si potrebbe aspettare di tutto tranne che in negativo.
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 15:12
Sinceramente ho preso un granchio... :doh:
Ho dato troppo ascolto alle voci che i C3 in OC sono di 20-30MHz sopra i 4GHz ad aria ed io con il raffreddamento a liquido non faccio testo.
Al che mi ero fatto tutta una mia teoria sul comportamento in OC dei C3.
Oggi ho guardato il TH del Capitano su OC RS del 965C3 e di mosche bianche ne ho viste con OC RS a 4,100GHz AD ARIA... a tal punto che da bianche sono diventate nere e quindi i miei 4,2GHz a liquido non sono certo una cosa fuori dal normale.
Non capisco allora perché si continua a dire che l'OC nel Phenom II non supera i 4GHz... boh.
Perchè molti 965/955 sono sfigatelli e si fermano prima.
Perchè molte Mobo/Ram limitano di quanche centinaio di MHz.
Perchè salire oltre i 4 GHz con un vcore oltre i 1,5v ha poco senso.
Perchè questi utenti hanno raggiunto/passato i 4GHz ad aria nel periodo invernale.
Il tuo vantaggio (liquido) lo sfrutterai a luglio ;)
Altra cosa molto importante:
RS = OCCT Linpack 1 ora (è il minimo richiesto)
Paolo a 4,2 GHz e oltre ci stò pure io se non faccio collassare il procio con OCCT :)
paolo.oliva2
17-03-2010, 15:38
Perchè molti 965/955 sono sfigatelli e si fermano prima.
Perchè molte Mobo/Ram limitano di quanche centinaio di MHz.
Perchè salire oltre i 4 GHz con un vcore oltre i 1,5v ha poco senso.
Perchè questi utenti hanno raggiunto/passato i 4GHz ad aria nel periodo invernale.
Il tuo vantaggio (liquido) lo sfrutterai a luglio ;)
Altra cosa molto importante:
RS = OCCT Linpack 1 ora (è il minimo richiesto)
Paolo a 4,2 GHz e oltre ci stò pure io se non faccio collassare il procio con OCCT :)
Aspetta, io non voglio dire i limiti e le condizioni... ma una cosa è dire "il limite è 4GHz dei Phenom II" ed un'altra è dire che non conviene per un D.U., in estate non si faranno e qualsiasi altra motivazione.
Non si può fare un confronto ad esempio con un i920 a 4,5GHz a liquido pescato in internet (e magari il tipo metteva i cubetti di ghiaccio nella tanica del radiatore per diminuire le temp) che teneva alcuni bench (senza tenere conto assolutamente della differenza estate/inverno, D.U. RS e quant'altro), e dire che tra un i920 ed un 965C3 ci sono 500MHz di differenza in OC.
Non sto facendo polemica, perché hai visto i miei post, pure io ho detto che oltre i 4,1GHz a liquido non risulta essere una condizione per D.U., quindi ragiogniamo sullo stesso filo.
Era solo che se mettiamo paletti (giusti) al Phenom II, li dobbiamo usare anche nella concorrenza. Con questo non ho nulla da negare che l'Intel si occa meglio, però se i 4,3GHz per un Intel sono RS d'inverno, pure per l'Intel l'estate rimane tale... ragionare differentemente porta valori doppi al reale... :D
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 16:05
Aspetta, io non voglio dire i limiti e le condizioni... ma una cosa è dire "il limite è 4GHz dei Phenom II" ed un'altra è dire che non conviene per un D.U., in estate non si faranno e qualsiasi altra motivazione.
Non si può fare un confronto ad esempio con un i920 a 4,5GHz a liquido pescato in internet (e magari il tipo metteva i cubetti di ghiaccio nella tanica del radiatore per diminuire le temp) che teneva alcuni bench (senza tenere conto assolutamente della differenza estate/inverno, D.U. RS e quant'altro), e dire che tra un i920 ed un 965C3 ci sono 500MHz di differenza in OC.
Non sto facendo polemica, perché hai visto i miei post, pure io ho detto che oltre i 4,1GHz a liquido non risulta essere una condizione per D.U., quindi ragiogniamo sullo stesso filo.
Era solo che se mettiamo paletti (giusti) al Phenom II, li dobbiamo usare anche nella concorrenza. Con questo non ho nulla da negare che l'Intel si occa meglio, però se i 4,3GHz per un Intel sono RS d'inverno, pure per l'Intel l'estate rimane tale... ragionare differentemente porta valori doppi al reale... :D
Ma chi se ne frega di intel, stiamo parlando del phenom, i paragoni non centrano un bel niente.
Nella media il limite dei phenom C3 è 4GHz per un RS, ovvio che più passa il tempo e più affinano la produzione dei proci si alza anche la media di RS a 4,1/4,2 GHz.
Penso di avere individuato con una discreta certezza dov'è il problema nell'OC del Phenom II.
A suo tempo, quando occavo il 940, utilizzavo la procedura di Everest di mettere sotto stress il procio per individuare l'RS, in base ad una cosa.
Quando il procio sopportava bene l'OC, la linea era perfettamente orizzontale, mentre quando era vicino al crash, andava su e giù.
Per intenderci, questo:
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317154957_ComportamentoNB.JPG[/img]
Ora... con il 965C3 io arrivo a questa condizione in 3 modi:
- 4,2GHz con NB 3GHz
- 4,3GHz con NB def
- 4,1GHz con NB 3,1GHz
In tutti e 3 i modi, sono vicino al crash.
La cosa è direttamente proporzionale al picco negativo. Più questo si avvicina allo zero, più si è vicini al crash. Però, rispetto al C2, è come se fosse "più tollerante". Nel 940 il crash era vicino già quando si presentava mentre nel C3 deve arrivare proprio prossimo allo zero. E' come se il C3 abbia una funzione "recupero sincronismo" più efficace e che quindi permetta un OC più a fondo.
Ora... questo coincide un po' a quello che avevo pensato, cioé che il prb sia nella L1-L2-L3... perché da una parte l'OC influisce nella L1 e L2 (in quanto "vanno" allo stesso clock del procio), nell'altro nel dialogo L2-L3 (perché qui influisce il clock L3).
Cosa ne pensate?
Se questo fosse il problema, Zosma/Thuban potrebbe sorprendere perché avendo la L3 "rivisitata" potrebbe reggere meglio l'OC. Rimarrebbe il problema della L1-L2 con l'OC... però essendo uno step diverso, ci si potrebbe aspettare di tutto tranne che in negativo.
Visto che hanno messo mano al NB spererei che hanno anche modificato la L3... Ma è tutto da vedere... Il nuovo stato di risparmio energetico potrebbe aver comportato la modifica di L1 e L2... Poi se vogliono fare un turbo mode "serio", quando il TDP lo consente la CPU deve salire anche di 600-800 MHz... Quindi il limite di OC devono averlo spostato almeno a 4,4 GHz per poter avere un turbo efficace... Altrimenti è solo un esercizio tecnico con poco effetto sulle prestazioni... C'è da dire che anche INTEL è partita bassa con le prime versioni del Nehalem (solo 266 MHz), ma ora il turbo mode sale anche di 666 Mhz (5x)...
Drakogian
17-03-2010, 16:31
"Just over a month from now AMD will introduce its own desktop-oriented hexa-core processors (codename) Thuban, the first release wave being set to include four chips - the Phenom II X6 1035T, 1055T (in 95W and 125W TDP versions), and the 1075T. The upcoming CPUs have been pretty much confirmed to have 9MB of L3 cache and an integrated DDR3 memory controller, and to be manufactured on 45nm technology but their frequencies have not been revealed, until today.
Courtesy of a couple BIOS updates released by Gigabyte (and leaked CPU support lists), we now know that the X6 1035T will have its six cores set to 2600 MHz / 2.6 GHz, while the X6 1055T will be set @ 2800 MHz / 2.8 GHz. Expanding on the info available it's clear that the highest-end hexa-core prepped by AMD for next month, the Phenom II X6 1075T will be clocked at 3.0 GHz, 333 MHz under Intel's own Core i7 980X EE.[/U] Don't expect AMD's chips to take on Intel's EE models but they should give the LGA 1156 Core i7s a run for their money. Now all we need is the prices...
"
Link: http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=33295&catid=2
"Just over a month from now AMD will introduce its own desktop-oriented hexa-core processors (codename) Thuban, the first release wave being set to include four chips - the Phenom II X6 1035T, 1055T (in 95W and 125W TDP versions), and the 1075T. The upcoming CPUs have been pretty much confirmed to have 9MB of L3 cache and an integrated DDR3 memory controller, and to be manufactured on 45nm technology but their frequencies have not been revealed, until today.
Courtesy of a couple BIOS updates released by Gigabyte (and leaked CPU support lists), we now know that the X6 1035T will have its six cores set to 2600 MHz / 2.6 GHz, while the X6 1055T will be set @ 2800 MHz / 2.8 GHz. Expanding on the info available it's clear that the highest-end hexa-core prepped by AMD for next month, the Phenom II X6 1075T will be clocked at 3.0 GHz, 333 MHz under Intel's own Core i7 980X EE.[/U] Don't expect AMD's chips to take on Intel's EE models but they should give the LGA 1156 Core i7s a run for their money. Now all we need is the prices...
"
Link: http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=33295&catid=2
In pratica hanno capito le frequenze delle cpu dai bios gigabyte......
Mi sfugge qualcosa...:mbe:
Drakogian
17-03-2010, 16:39
In pratica hanno capito le frequenze delle cpu dai bios gigabyte......
Mi sfugge qualcosa...:mbe:
Sembra di si...
Athlon 64 3000+
17-03-2010, 16:55
Saranno quindi a 2,6 2,8 e 3 ghz i Phenom II x6.
Se sarà vero è un po' un peccato perchè si poteva sperare nei 3,2 ghz con TDP a 125W
Saranno quindi a 2,6 2,8 e 3 ghz i Phenom II x6
Beh in realtà è ancora da vedere :)
capitan_crasy
17-03-2010, 16:59
Dopo tanto attendere sono state rilevate dal sito di Gigabyte, attraverso il "CPU Support" di alcune schede mamme, le frequenze di due modelli Phenom2 X6 core Thuban!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317175337_ScreenHunter_36.jpg
☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
Six core
Step D?
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 1075T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010
・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010
・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010
・Phenom2 1035T・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010
I modelli 1055T e 1035T avranno frequenze pari a 2.80Ghz e 2.60Ghz; seguendo la numerazione il modello di punta 1075T avrà 3.00Ghz.
La presentazione delle CPU Six core AMD è prevista per il 26 aprile 2010!
..allora resta da vedere il turbo cosa offre
E che cavolo però!
Leggendo Paolo mi ero convinto dei 3200... :muro:
E che cavolo però!
Leggendo Paolo mi ero convinto dei 3200... :muro:
Quoto
:cry: :D :D
capitan_crasy
17-03-2010, 17:17
Gigabyte ha rilasciato nuovi BIOS per la compatibilità delle CPU AMD Six core Thuban su alcuni modelli di schede mamme con socket AM3/AM2+ e persino AM2::eek: :eek: :eek:
GA-770T-USB3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-770T-USB3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-790XT-USB3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-790XT-USB3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-M52L-S3P(rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-M52L-S3P&ProductVersion=rev.%202.0#anchor_os)
GA-M68M-S2P(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-M68M-S2P&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA74GM-S2(rev. 4.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GM-S2&ProductVersion=rev.%204.0#anchor_os)
GA-MA74GM-S2(rev. 4.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GM-S2&ProductVersion=rev.%204.1#anchor_os)
GA-MA74GMT-S2(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GMT-S2&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770-ES3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770-ES3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770T-ES3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770T-ES3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770T-UD3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770T-UD3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
La cosa che lascia più perplessi è che sui documenti ufficiali AMD i Six core basati sullo step D (core Istanbull) non erano più compatibili con il "Single plane" presente nei vecchi socket AM2.
In questo caso però Gigabyte, ha rilasciato 2 BIOS per CPU Thuban su schede mamme con socket AM2 e vecchi chipset modello GeForce 7025/nForce 630a marchiato Nvidia e 740G (asias 690G) per AMD.
Clicca qui! (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx?CPUVender=AMD%20Phenom%20II&CPUModel=Socket%20AM3_1454)
Gigabyte ha rilasciato nuovi BIOS per la compatibilità delle CPU AMD Six core Thuban su alcuni modelli di schede mamme con socket AM3/AM2+ e persino AM2::eek: :eek: :eek:
GA-770T-USB3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-770T-USB3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-790XT-USB3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-790XT-USB3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-M52L-S3P(rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-M52L-S3P&ProductVersion=rev.%202.0#anchor_os)
GA-M68M-S2P(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-M68M-S2P&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA74GM-S2(rev. 4.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GM-S2&ProductVersion=rev.%204.0#anchor_os)
GA-MA74GM-S2(rev. 4.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GM-S2&ProductVersion=rev.%204.1#anchor_os)
GA-MA74GMT-S2(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA74GMT-S2&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770-ES3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770-ES3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770T-ES3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770T-ES3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
GA-MA770T-UD3(rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-MA770T-UD3&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)
La cosa che lascia più perplessi è che sui documenti ufficiali AMD i Six core basati sullo step D (core Istanbull) non erano più compatibili con il "Single plane" presente nei vecchi socket AM2.
In questo caso però Gigabyte, ha rilasciato 2 BIOS per CPU Thuban su schede mamme con socket AM2 e vecchi chipset modello GeForce 7025/nForce 630a marchiato Nvidia e 740G (asias 690G) per AMD.
Clicca qui! (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx?CPUVender=AMD%20Phenom%20II&CPUModel=Socket%20AM3_1454)
Che culo! :eek: :eek:
Lo dicevo io che i 6 core erano compatibili sul soket am2 :sofico:
jrambo92
17-03-2010, 17:29
Che culo! :eek: :eek:
Lo dicevo io che i 6 core erano compatibili sul soket am2 :sofico:
A questo punto prendi direttamente Zosma, altro che 955 C3 :D
Manca solo la mia mobo!
Che sfiga!!! :cry:
roccia1234
17-03-2010, 17:37
ma guarda te che succede in un paio d'ore :eek: :eek:
sono contento per il supporto ad am2, veramente complimenti ad amd e per il suo rispetto verso i propri clienti. Dare la possibilità di montare un esacore su un socket vecchio di 4 anni non è una cosa da poco.
Un po meno contento per le frequenze di thuban, speravo in qualcosina di più per il top di gamma, un 3,2 ghz magari :( .
A questo punto prendi direttamente Zosma, altro che 955 C3 :D
Ovvio...
Però prima devo aspettare il supporto per la mia mobo :)
Nessun esa da 140W di TDP..si poteva salire di clock ancora un po'.. magari
jrambo92
17-03-2010, 17:50
ma guarda te che succede in un paio d'ore :eek: :eek:
sono contento per il supporto ad am2, veramente complimenti ad amd e per il suo rispetto verso i propri clienti. Dare la possibilità di montare un esacore su un socket vecchio di 4 anni non è una cosa da poco.
Un po meno contento per le frequenze di thuban, speravo in qualcosina di più per il top di gamma, un 3,2 ghz magari :( .
Davvero un'ottima notizia, degna di AMD, purtroppo l'entusiasmo di Paolo ci ha contagiato un po' tutti... :D :D
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 18:12
Per la mia CIIF è già una settimana che ho il bios :fuck:
Non per via ufficiale... :)
non vi preoccupate che i modelli 3.2 ,3.4 ghz e aggiungerei anche il 3,6 forse (perche saremo alle porte di FUSION)arriveranno.Dopotutto i conti rispetto agli step sui server devono per forzissima tornare al pettine,come dice paolo....a meno che AMD ha spianato altre strategie.CMQ secondo me ne venderanno un putiferio dato che come si evince c'e' la compatibilità per am2/am2+.....e costeranno poco,sempre secondo me.:D
Lupin XXVII
17-03-2010, 18:19
Mi iscrivo...
Domani dovrebbe arrivarmi la conf in firma.Speriamo ke salga bene...
capitan_crasy
17-03-2010, 18:24
Che culo! :eek: :eek:
Lo dicevo io che i 6 core erano compatibili sul soket am2 :sofico:
Forse non avete capito bene il senso dei Six core AMD e la compatibilità sul Single Plane.
Ok ve lo dico più semplicemente:
Lo step D NON è compatibile con il socket AM2 per via del Single Plane e su questo AMD è molto chiara nei suoi documenti tecnici.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317192236_Singleplane.jpg
Basandoci su questo si può dire che Thuban NON E' uno step D???
:read:
jrambo92
17-03-2010, 18:30
Basandoci su questo si può dire che Thuban NON E' uno step D???
:read:
OMG!!! step C3??? no....... :eek:
ma guarda te che succede in un paio d'ore :eek: :eek:
sono contento per il supporto ad am2, veramente complimenti ad amd e per il suo rispetto verso i propri clienti. Dare la possibilità di montare un esacore su un socket vecchio di 4 anni non è una cosa da poco.
Un po meno contento per le frequenze di thuban, speravo in qualcosina di più per il top di gamma, un 3,2 ghz magari :( .
Mi sa che avevo ragione ad essere pessimista, che dite? :(
capitan_crasy
17-03-2010, 18:38
OMG!!! step C3??? no....... :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317193641_121652719771.jpg
O forse uno step superiore al D?
Mi sa che avevo ragione ad essere pessimista, che dite? :(
Dico che 125W su 6 core @ 3.00Ghz ci sarà da divertirsi; col tempo arriveranno frequenze più alte...
jrambo92
17-03-2010, 18:42
Mi sa che avevo ragione ad essere pessimista, che dite? :(
Anche i Deneb avevano come modello di punta il 940BE da 3.00GHz all'inizio (guarda caso pure 125W)... poi sono arrivati a 3.40GHz portandosi dietro miglioramenti al IMC, cambio di socket e step e margine di overclock.
jrambo92
17-03-2010, 18:44
O forse uno step superiore al D?
In questo caso ben venga! Se porta con se miglioramenti evidenti e miglior efficienza :)
Dico che 125W su 6 core @ 3.00Ghz ci sarà da divertirsi; col tempo arriveranno frequenze più alte...
Quoto.
paolo.oliva2
17-03-2010, 18:47
Aspettiamo a vedere.
Potrebbe darsi allora che il Thuban sia un 3GHz X6 e 3,6GHz X4, ma a questo punto dubito fortemente che sia a pelo con il TDP.
Ma a parte questo... la cosa potrebbe anche essere in un certo senso più positiva.
Se AMD non mette un 140W, vuole dire che i 3,2GHz li lascierebbe per più avanti e questo può essere MOLTO positivo per una cosa: IL PREZZO.
Agendo in questo modo, AMD sfrutterebbe il discorso X6 in contemporanea al discorso prezzo allettante senza pregiudicare in alcun modo il prezzo top...
Se noi pensiamo ad un Thuban dai 200 ai 250€, in questo modo AMD potrebbe uscire anche con 180-230€, quindi ancora più effetto X6/prezzo, per poi uscire dopo 1 mese con il 140W a 3,2GHz e richiedere altri 20€.
devil_mcry
17-03-2010, 18:49
senza alzare il solito polverone mediatico, sto notando uno strano comportamento cn le ddr3 sulla ga 790xta ud4
le ram sn 1600 cl8
allora 2400mhz 1.35v ok fa il boot
2600mhz 1.32v ieri sera ha passato tutti i test, da oggi nn boota +
che voltaggio mediamente si da per i 2600 cn ddr3 1600mhz cl8?
nn boota manco 1600 7 8 8 a 2400 quindi la causa penso sia il mc debole... idee?
paolo.oliva2
17-03-2010, 18:55
Inoltre può anche darsi che AMD faccia abbastanza leva su una cosa, cioé il fatto dell'OC.
Come avete postato precedentemente, un 940 era uscito a 3GHz ma permetteva un OC di 1GHz.
Uscire con un X6 esempio a 3,4GHz (faccio per dire) ma che in OC arrivasse a 4GHz, sarebbe quasi controproducente. Meglio un 3GHz ma che guadagni 1GHz.
Un'altra cosa da notare è questa:
Stando che i 3GHz sarebbero 125W, i 2,8GHz a sto punto sarebbero sia 95 che 125W ed i 2,6GHz 95W.
Partendo da questo, e con la prima produzione, AMD avrebbe già constatato che i 2,8GHz con il Thuban si possono ottenere anche con 95W TDP, cioé ben 42W di TDP IN MENO rispetto all'Istambul... e 200MHz in più con 12W TDP in meno... i 140W sarebbero più che certi i 3,2GHz, mica male per un 45nm.
Il 940 era 125W a 3GHz ed era un X4.... il Thuban è un 125W a 3GHz ed è un X6... 2 core in più A PARITA' DI TDP E DI FREQUENZA.
jrambo92
17-03-2010, 19:04
Credevo che il TDP venisse misurato in maniera differente tra cpu Server e cpu Desktop... :stordita:
Comunque considerando i miglioramenti di step non escluderei i 3.2GHz con 125W... ad esempio il 955 C2 guadagnava 200 MHz (anche sul NB) a parità di TDP in confronto al 940....
paolo.oliva2
17-03-2010, 19:06
Per il discorso mie previsioni, che io abbia toppato che prb ho ad ammetterlo? :sofico: .
Però suggerirei di lasciarmi una via di fuga....
Aspettiamo di averlo, e vediamo come reagisce all'overclock senza overvolt e soprattutto quanto scalda.
Se vi ricordate, un 940 a 125W TDP arrivava RS a 3,4GHz senza smanettare nel Vcore.
Con questo non è che voglio giustificarmi, però se un Thuban da 3GHz def arrivasse a 3,4GHz sempre Vcore def e con dissi standard anche in piena estate... che venga commercializzato a 3GHz stock, una cosa sarebbe che a 3,1GHz bisognerebbe overvoltare e cambiare il dissi stock, un'altra i 3,4GHz a dissi stock e Vcore def.
:sofico:
paolo.oliva2
17-03-2010, 19:12
Poi bisogna condiderare un'altra cosa:
Il Capitano ha visto giusto, cioé che il Thuban non è uno step DX.
Guardate... lo step C2 e lo step C3 c'è un guadagno di 400MHz a parità di TDP, ma stiamo parlando di X4.
Se un Istambul era 2,8GHz 137W TDP ed un Thuban è 2,8GHz 95W TDP, la cosa potrebbe essere possibile se entrambi fossero X4 (riga sopra, guadagno C2-C3), ma stiamo parlando di X6, quindi in proporzione è come avesse guadagnato 600MHz. Non è esagerato questo guadagno per uno step che ancora deve rodare la quantità commerciale?
Mi sembrano troppi da un D0 e un D1. Può darsi che effettivamente sia uno step E?
jrambo92
17-03-2010, 19:18
Comunque io non saprei che farmene di 6 core....
al massimo prenderei il top Zosma sperando che si overclocki di più di Thuban a parità di vcore :)
Invece per le mie esigenze, il 1035T a 2.6Ghz va' benissimo :)
Con il 13x salgo con una 890GX di HTT fin quando posso tenere il C&Q, un vcore tranquillo, ed il nuovo" Turbo" abilitato.
Evito overclock estremi e mi risparmio qualche euro rispetto ai fratelli maggiori.
Sono un po' "preoccupato" solo per i clock raggiunti e la loro competitività:
il 1075T 3.0Ghz dritto contro l'i7 870 (2.9-3.2GHz T) ad aprile ribassato a 286$ e l'i7 930, significa che hanno "allungato" il listino rispetto ad ora, ma non abbastanza.
matt92tau
17-03-2010, 20:11
Invece per le mie esigenze, il 1035T a 2.6Ghz va' benissimo :)
Con il 13x salgo con una 890GX di HTT fin quando posso tenere il C&Q, un vcore tranquillo, ed il nuovo" Turbo" abilitato.
Evito overclock estremi e mi risparmio qualche euro rispetto ai fratelli maggiori.
Sono un po' "preoccupato" solo per i clock raggiunti e la loro competitività:
il 1075T 3.0Ghz dritto contro l'i7 870 (2.9-3.2GHz T) ad aprile ribassato a 286$ e l'i7 930, significa che hanno "allungato" il listino rispetto ad ora, ma non abbastanza.
Secondo me può competere anche con i7 960, sono sempre 4 core contro 6.
OMG!!! step C3??? no....... :eek:
Hmm forse un c4? :stordita:
jrambo92
17-03-2010, 20:51
Hmm forse un c4? :stordita:
No credo sia plausibile l'ipotesi di uno step Ex come ha detto il capitano...
No credo sia plausibile l'ipotesi di uno step Ex come ha detto il capitano...
Lo deduci dalla compatibilità per am2? :confused:
jrambo92
17-03-2010, 21:03
Lo deduci dalla compatibilità per am2? :confused:
Si anche, dato che con lo step D non è previsto il funzionamento in modalità single plane, ma soprattutto perchè semplicemente è impossibile che sia C3 in quanto rispetto a quest'ultimo a parità di TDP implementa un die a design esa core nativo e frequenze simili ai quad Deneb, sarebbe impensabile per lo step C...
Secondo me può competere anche con i7 960, sono sempre 4 core contro 6.
Sono 4c/8t 3.2/3.46 Ghz vs 6c 3.0/? Ghz.
A meno di un miglioramento dell'IPC nei Thuban, la tua eventualità può verificarsi solo se il sw sfrutta 6 core ma fa' a pugni con l'HT dell'i7.
Ma devi anche considerare tutte quelle applicazioni che usano 4 core e non di più.
Penso che tra qualche giorno, un bench sfuggirà tra le grinfie dell'NDA, e ne sapremo di più ;)
Sono 4c/8t 3.2/3.46 Ghz vs 6c 3.0/? Ghz.
A meno di un miglioramento dell'IPC nei Thuban, la tua eventualità può verificarsi solo se il sw sfrutta 6 core ma fa' a pugni con l'HT dell'i7.
Ma devi anche considerare tutte quelle applicazioni che usano 4 core e non di più.
Penso che tra qualche giorno, un bench sfuggirà tra le grinfie dell'NDA, e ne sapremo di più ;)
Più il programma è pesantemente ottimizzato multicore e meno serve l'ht.
In molti ambiti lavorativi viene addirittura disattivato per non far calare le prestazioni.
Certo però che un 960 ha oltre una frequenza maggiore anche un ipc teorico a parità di clock intorno al 30% che sommato al clock maggiore dovrebbe essere una brutta bestia da mandare giù.
Al massimo credo che negli scenari dove l'I7 si esprima al peggio delle sue capacità dovrebbero essere alla pari, in tutti gli altri credo che il six amd debba ancora inseguire.
Comunque un 970 costa pure quanto? 500€?
Più il programma è pesantemente ottimizzato multicore e meno serve l'ht.
In molti ambiti lavorativi viene addirittura disattivato per non far calare le prestazioni.
Bisogna valutare caso per caso, non sarei così generico.
Cmq, preferisco fare valutazione prestazionali quando trapelerà qualche bench su Thuban (niente di niente manco da Coolaler: mi sta' perdendo colpi :sofico:
paolo.oliva2
17-03-2010, 21:51
Sono 4c/8t 3.2/3.46 Ghz vs 6c 3.0/? Ghz.
A meno di un miglioramento dell'IPC nei Thuban, la tua eventualità può verificarsi solo se il sw sfrutta 6 core ma fa' a pugni con l'HT dell'i7.
Ma devi anche considerare tutte quelle applicazioni che usano 4 core e non di più.
Penso che tra qualche giorno, un bench sfuggirà tra le grinfie dell'NDA, e ne sapremo di più ;)
Chi era? JF che aveva detto il 7%? In passato quando AMD aveva dichiarato percentuali di incremento IPC erano sempre nell'ipotesi max e nello scienario migliore... di media non penso si andrà sopra il 2-3%, e sarebbe un miglioramento troppo risicato...
Comunque 3,2GHz vs 3GHz sarebbero già il 7% a favore del 3,2GHz, e il 7% non è certamente poco.
Sarà difficile quantificare esattamente perché il comportamento dei proci AMD/Intel è molto differente da software a software. Sicuramente l'X6 limerà di parecchio la differenza, che poi diverrà +5%/-5% a parità di clock e altalenante da software a software... dirà poco, anche perché se poi il Thuban riuscisse ad inserirsi con il suo clock a 3GHz negli i7 a clock equivalente, di fatto poi un i7a 3,333GHz (X4) alla fine andrebbe più veloce solo nella percentuale del clock, e da un 3GHz a 3,3GHz alla fine sarebbe solamente un 10% in più..
Condivido che bisognerebbe aspettare i bench.
paolo.oliva2
17-03-2010, 22:04
Più il programma è pesantemente ottimizzato multicore e meno serve l'ht.
In molti ambiti lavorativi viene addirittura disattivato per non far calare le prestazioni.
Certo però che un 960 ha oltre una frequenza maggiore anche un ipc teorico a parità di clock intorno al 30% che sommato al clock maggiore dovrebbe essere una brutta bestia da mandare giù.
Al massimo credo che negli scenari dove l'I7 si esprima al peggio delle sue capacità dovrebbero essere alla pari, in tutti gli altri credo che il six amd debba ancora inseguire.
Comunque un 970 costa pure quanto? 500€?
Io credo senza ottimismo né pessimismo che suppergiù si andrà in un pareggio di prestazioni a parità di frequenza.
Ma già questo sarebbe un ottimo risultato... perché dove non influirà il Turbo-mode (AMD ed Intel), cioè dove si sfrutteranno tutti i core al max, sostanzialmente alla fine conterà il massimo clock stock (escludendo l'OC).
Se fosse così, il max clock stock Intel al mom mi sembra sia 3,333GHz e questo darebbe all'i7 X4 un vantaggio max non sopra al 10%.
In quest'ottica, molto conterà il prezzo del procio.
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 22:14
Non so se ASrock si riferisca a zosma o thuban o entrambe, ma ha garantito un OC "Turbo" del 30%... :D Niente male.... :D
capitan_crasy
17-03-2010, 22:16
Si anche, dato che con lo step D non è previsto il funzionamento in modalità single plane, ma soprattutto perchè semplicemente è impossibile che sia C3 in quanto rispetto a quest'ultimo a parità di TDP implementa un die a design esa core nativo e frequenze simili ai quad Deneb, sarebbe impensabile per lo step C...
Cè ancora qualcosa che non mi torna...
Tutto quadrava perfettamente con lo step D, come lo sviluppo congiunto con Lisbon e i tempi di messa in opera.
Ora questa compatibilità con il socket AM2 stravolge tutto; in teoria AMD ha tenuto alcune cose del core Deneb tra qui la compatibilità con il vecchio socket e il doppio controller RAM; dopo di che ha sviluppato un Six core con nuove tecnologie tra qui il turbo core...
Gli elementi ci sono per parlare apertamente di step E per Thuban, ma se veramente il core Lisbon e Magny Cours sono degli step D, AMD ha lavoro su due step distinti aprendo di fatto due linee ben distinte tra gli Opteron e i Phenom2 Six core (che ha conti fatti non è proprio una soluzione economica)
Non vedo l'ora di scoprire quale sia questo dannato Step del core Thuban...
si va a piazzare proprio nel mezzo a quelle frequenze,magari una cosa in su una cosa in meno,ma siamo li.....nel frattempo andrà migliorando revision ed e li molto confinante in certe situazioni!ma nei giochi vorrei vedere che si avvicina il'' pareggino'' con i corei7 x4 e la gente magari non ccomprerà il sixcore per giocare che non serve che meno del fratello nehalem(10% di paolo forse basterebbe) rispetto ai phenom x4.:D
paolo.oliva2
17-03-2010, 22:41
Non so se ASrock si riferisca a zosma o thuban o entrambe, ma ha garantito un OC "Turbo" del 30%... :D Niente male.... :D
Questo sarebbe interessante, perché comunque anche se riferito solamente a Zosma, che sarebbe un 3,3GHz, porterebbe l'OC garantito a 4,3GHz (+30%). :eek:
Che ansia... prima il clock stock -200MHz, poi l'OC +300MHz... cacchio, sto Thuban comincia a sclerarmi. :D
:mbe: Ma come fa a garantirlo? Specifica se ad aria o a liquido o .... l'azoto? :confused: :mbe:
Però... se ci arriva, a questo punto a liquido ci arriverebbe pure il Thuban.
Mi sa che per i rimanenti giorni mi vado a ritirare in un monastero buddista, in cima all'Everest impossibilitato a collegarmi ad internet... in profonda meditazione.
aaadddfffgggccc
17-03-2010, 22:53
Questo sarebbe interessante, perché comunque anche se riferito solamente a Zosma, che sarebbe un 3,3GHz, porterebbe l'OC garantito a 4,3GHz (+30%). :eek:
Che ansia... prima il clock stock -200MHz, poi l'OC +300MHz... cacchio, sto Thuban comincia a sclerarmi. :D
:mbe: Ma come fa a garantirlo? Specifica se ad aria o a liquido o .... l'azoto? :confused: :mbe:
Però... se ci arriva, a questo punto a liquido ci arriverebbe pure il Thuban.
Mi sa che per i rimanenti giorni mi vado a ritirare in un monastero buddista, in cima all'Everest impossibilitato a collegarmi ad internet... in profonda meditazione.
Dimentica quello che ho detto, è una stronz..a, non si basa sulla frequenza nuda e cruda del procio ma delle prestazioni in generale.
Dalle info ricevute non capivo, poi collegando la loro "trovata" già utilizzata con intel sono arrivato a questo: http://www.asrock.com/feature/Turbo50/index.asp
è la più grande cazzata di marketing che abbia mai visto, no comment :mad:
Cè ancora qualcosa che non mi torna...
Tutto quadrava perfettamente con lo step D, come lo sviluppo congiunto con Lisbon e i tempi di messa in opera.
Ora questa compatibilità con il socket AM2 stravolge tutto; in teoria AMD ha tenuto alcune cose del core Deneb tra qui la compatibilità con il vecchio socket e il doppio controller RAM; dopo di che ha sviluppato un Six core con nuove tecnologie tra qui il turbo core...
Gli elementi ci sono per parlare apertamente di step E per Thuban, ma se veramente il core Lisbon e Magny Cours sono degli step D, AMD ha lavoro su due step distinti aprendo di fatto due linee ben distinte tra gli Opteron e i Phenom2 Six core (che ha conti fatti non è proprio una soluzione economica)
Non vedo l'ora di scoprire quale sia questo dannato Step del core Thuban...
A guardare bene potrebbe accadere quello che avevo ipotizzato un paio di giorni fa:
un core buldozer estremamente alto come ipc da simulatore, ma con l'incognita della resa che ha portato amd ad estremizzare il k10, data anche la bonta dei 45 nm, per destinarlo nel 2011 alla fascia media e bassa magari a 32nm e destinare buldozer alla fascia alta (ed anche entusiast) per poi dismetterlo nel 2012 per evitare un buco tecnologico come quello avuto con il k8>k10.
Ma questo implica però un ingente investimento su 2 fronti (oltre ai derivati per il reparto mobile) che onestamente credo poco probabile.
:confused:
paolo.oliva2
17-03-2010, 23:03
Dimentica quello che ho detto, è una stronz..a, non si basa sulla frequenza nuda e cruda del procio ma delle prestazioni in generale.
Dalle info ricevute non capivo, poi collegando la loro "trovata" già utilizzata con intel sono arrivato a questo: http://www.asrock.com/feature/Turbo50/index.asp
è la più grande cazzata di marketing che abbia mai visto, no comment :mad:
Permettetemelo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100318000235_NDA.JPG
secondo me sarebbe interessante che nei giochi,come lo fu con sempre il nehalem che erano quasi meglio i Penryn a primo impatto,..thuban proprio lui pareggiasse con i core i7 che invece x6 amd vs x6 intel=sicuro pareggio!
proprio il six core!sto farneticando e lo so ,ma stavolta a giugno ho gia deciso e stamapato su foglio amd thuban per i giochi ovviamente per il resto frequenze e quant'altro che ben ci siano sia per l'uno che per l'altro:sofico:
ma forse mi sto spingendo troppo nella fantasia solo per questioni di forum!!!
sento dire la gente che 2 core per i giochi vanno bene ripesto ai 4 figuriamoci i sei,ma quando uno gioca con 2 core si stressano i suddetti ma quattro ,proprio ''perchè'' non servono ,possono dare meno stress agli altri 2 e dunque uno gioca stressando ''lievemente il procio'' e giocare con le spalle coperte anche con emule che spengo ogni 15/20 giorni senza mai riavviarlo giorno e notte...e lui si fuma pure le sigarette:lo si puo fare anche con un 2 core ma non e' lo stesso.
Cmq quest anno i programmatori di giochi si daranno da fare e sanno che esistono da tempo le piattaforme multicore e perche no pure questi sei core
...chissa magari gli puo prendere la mania di fare giochi sempre piu scivolosi sui multi che single proprio come un monopattino + la controparte grafica che gia e' cmq avanti:Prrr:
paolo.oliva2
17-03-2010, 23:30
A guardare bene potrebbe accadere quello che avevo ipotizzato un paio di giorni fa:
un core buldozer estremamente alto come ipc da simulatore, ma con l'incognita della resa che ha portato amd ad estremizzare il k10, data anche la bonta dei 45 nm, per destinarlo nel 2011 alla fascia media e bassa magari a 32nm e destinare buldozer alla fascia alta (ed anche entusiast) per poi dismetterlo nel 2012 per evitare un buco tecnologico come quello avuto con il k8>k10.
Ma questo implica però un ingente investimento su 2 fronti (oltre ai derivati per il reparto mobile) che onestamente credo poco probabile.
:confused:
Io non ci capisco più una sega... un Thuban che tarda a randa e ha solo 3GHz di clock stock... spero che quello nascosto dall'NDA sia super, idem l'OC, perché altrimenti non capisco il nesso.
Ma ormai a quasi 1 mese dal lancio... se Giga ha scoperto le carte, qualcosa di più AMD DEVE dire, se non altro un OC come prima del 940...
Comunque un qualche cosa di nascosto e di contorto ci deve essere.
Guarda... io penso una cosa. AMD non ha assolutamente la forza di portare avanti 2 step e 2 circuiti-procio in contemporanea. Il 940 era un Shanghai ed erano ambedue C2. Ora, non so se anche gli Opteron siano passati a C3, e posso capire al limite se non lo avesse fatto perché in ambito server AMD si è concentrata sul Magny-C e il C3 non ha richiesto grande sforzo... Guardando il passato, sarebbe presumibile che AMD si concentrava sul die esa del Magny-C per poi convertirlo a Thuban.
Non credo AMD abbia la forza di portare avanti esa Opteron e esa Desktop contemporaneamente.
Però, e questo lo chiedo al @Capitano... a tutti gli effetti se l'esa del Magny-C non avesse nè Turbo-mode né altro... se AMD fosse partita dalla "fine" del procio esa-server, non lo avrebbe potuto nominare D2 perché non è una "conseguenza" del D1, quindi che farebbe? D1A? oppure E0? :col:
Oppure il D1 del Magny-C è uguale al Thuban con delle parti disattivate?
In teoria... visto che Intel un Turbo-mode in negativo l'aveva fatto con lo Xeon 6-core... e magari AMD in previsione futura per avere un clock più alto, abbia previsto l'uso di un turbo-mode nel server?
Magari il desktop serve pure in ambito test, perché se tutto funzia bene, io al posto di AMD penserei di immettere il Magny-C senza rischio che tanto senza diavolerie e altro a 12 core/2,3GHz è già un bel pezzo da 90 e poi dopo aver testato per bene il Thuban con tutto attivato nel desktop, in pratica AMD non dovrebbe fare altro che spostare il filmware anche nella catena server...
Probabile che sto dicendo una stronzata... perché il compito nei server viene "diviso" fra tutti i core (o così dovrebbe essere), ma che so... forse hanno valutato che 2 core a 3GHz con 10 spenti consumano meno che 12 core a 500MHz... :D, contando pure che.... 2 core avrebbero 6MB di L3 a testa... LOL
paolo.oliva2
17-03-2010, 23:41
Per le sigle dei Thuban, non abbiamo pensato una cosa:
AMD ha pensato che l'X6 ha un 20% in più di IPC di media... e quindi un 3GHz Thuban corrisponde ad un 3,6GHz X4. (Ore 0.40.... ho detto l'ultima stronzata della serata o la prima del giorno nuovo, a voi la scielta)
paolo.oliva2
17-03-2010, 23:51
sento dire la gente che 2 core per i giochi vanno bene ripesto ai 4 figuriamoci i sei,ma quando uno gioca con 2 core si stressano i suddetti ma quattro ,proprio ''perchè'' non servono ,possono dare meno stress agli altri 2 e dunque uno gioca stressando ''lievemente il procio'' e giocare con le spalle coperte anche con emule che spengo ogni 15/20 giorni senza mai riavviarlo giorno e notte...e lui si fuma pure le sigarette:lo si puo fare anche con un 2 core ma non e' lo stesso.
Cmq quest anno i programmatori di giochi si daranno da fare e sanno che esistono da tempo le piattaforme multicore e perche no pure questi sei core
...chissa magari gli puo prendere la mania di fare giochi sempre piu scivolosi sui multi che single proprio come un monopattino + la controparte grafica che gia e' cmq avanti:Prrr:
Quello che dici è giusto, ma secondo me lo è per metà :) (senza offesa).
Gli X6 andrebbero bene per gli impiegati comunali e statali... 2 core fanno le conversioni video, 2 core per i giochi, 1 core per messenger, Skype e menate varie, l'ultimo core per l'antivirus e chiaramente al programma per cui sarebbero pagati e che dovrebbe essere in funzione...
Scherzo... è che in teoria uno dovrebbe caricare parecchio il pc mentre gioca. Un AV e 2-3 menate sotto al più toglierebbero il 5% di potenza, diviso per un X4 sarebbero 1,25% a core. Diviso 6 lo 0,9%... non si sentirebbe nemmeno la differenza sui bench.
Io con Torrent sempre acceso tolgo un 2-3% a procio in idle a 800MHz... se fosse a 4,1GHz non arriverei al -0,5% :).
sir moro
17-03-2010, 23:52
ho letto in giro che la ventola in dotazione con la boxed black edition del phenom II x4 955 fa abbastanza schifo e sopratutto fa moltissimo rumore!
e vero?:confused:
paolo.oliva2
17-03-2010, 23:58
ho letto in giro che la ventola in dotazione con la boxed black edition del phenom II x4 955 fa abbastanza schifo e sopratutto fa moltissimo rumore!
e vero?:confused:
Delle ventole AMD per i propri proci è la migliore di sempre. Non l'ho usata molto, ma a parer mio, in confronto al prezzo del procio, è una signora ventola e non fa rumore (per me... io sono abituato a 4 ventole da 12cm doppia altezza a 3.000rpm)
Fatal Frame
18-03-2010, 00:03
ho letto in giro che la ventola in dotazione con la boxed black edition del phenom II x4 955 fa abbastanza schifo e sopratutto fa moltissimo rumore!
e vero?:confused:
Sì, l'ho cambiata perchè era troppo rumorosa ...
Come temperature andava bene, però andava a 5000-6000 RPM
ovviamente io sono un dilettante ma con una scheda della serie 4000 + 2 core vs quad core + scheda serie 5000, se potesse parlare la scheda vide si innamorerebbe di un quad che di un 2 e man mano che le schede diventino piu veloci....ah se potessero parlare dato che diventano sempre meno loro il processo piu lento dato che se lo caricano tutto loro(gpu)
es world in conflict ed altri multicore supporto...cmq sempre che c'e strada da fare e si farà ma fra non dico 2 anni al max chi si compra un 2 per giocare(avendo una scheda da almeno 250 euro in su) non ha capito nulla sullo scenario del futuro!!!puo darsi che dica fesserie:cool:
non mi voglio accanire su questo discorso ma il concetto di multicore(2/4/6/ecc) non puo fallire,e ne tantomeno nei giochi e questione di futuro(tempo)tanto è vero che pure la sony si sta muovendo su una fissazione (architettura) multicore per la futura play 4,chissà magari la vedremo,magari cambia idea!oggi ancora siamo agli arbori ma la direzione è quella MULTICORE :help:
paolo.oliva2
18-03-2010, 03:59
non mi voglio accanire su questo discorso ma il concetto di multicore(2/4/6/ecc) non puo fallire,e ne tantomeno nei giochi e questione di futuro(tempo)tanto è vero che pure la sony si sta muovendo su una fissazione (architettura) multicore per la futura play 4,chissà magari la vedremo,magari cambia idea!oggi ancora siamo agli arbori ma la direzione è quella MULTICORE :help:
Il futuro sarà certamente multicore, perché è la soluzione meglio accessibile dal punto di vista caratteristiche del silicio per aumentare la potenza di un procio.
Il problema è il software che è lento a migrare. Se questo fosse 99% multicore, oggi avremmo sicuramente proci a 32 core, magari ad 1GHz di clock.
medicina
18-03-2010, 08:20
Come temperature andava bene, però andava a 5000-6000 RPM
Ma se hanno questo regime di rotazione possono durare per molto tempo?
jrambo92
18-03-2010, 08:43
Ma se hanno questo regime di rotazione possono durare per molto tempo?
A me ha raggiunto qualche volta i 5000 rpm in estate sotto stress massimo e senza controllo automatico (Qfan), altrimenti se ne sta a 2500 rpm e non si sente affatto, in più raffredda bene anche in overclock, a patto di non aumentare il Vcore
Il futuro sarà certamente multicore, perché è la soluzione meglio accessibile dal punto di vista caratteristiche del silicio per aumentare la potenza di un procio.
Il problema è il software che è lento a migrare. Se questo fosse 99% multicore, oggi avremmo sicuramente proci a 32 core, magari ad 1GHz di clock.
Vero che ci saranno sempre più processori ma la strada sulla frequenza non sono tanto d'accordo,nel senso che fusion cioe la cpu+GPU Sara sviluppata anche dopo il fatidico 2011 e siccome si sa che l'architettura GPU
macina una infinita di dati una fusione sempre più profonda Sara il futuro(ovviamente assieme al multicore).la potenza di una GPU è una cosa incredibile perché non sfruttarla!su questo AMD è incentrata e son sicuro che maturerà nel profondo sto concetto....ridi ridi Intel!!!ma se pure uno importante di Intel ha ammesso che loro non hanno scomparto grafico vero e proprio ed ha ammesso che amd è avanti sulla parte grafica,a questo si aggiunge il progetto larrabe per la play 4 rifiutata da Sony !vedremo nei giochi chi la spunterà!dopotutto i soldi(sinonimo di potenza) non sono sempre in linea con l'innovazione!
Thunderx
18-03-2010, 10:09
io ho un 920 e la ventola non si schioda dai 2900 rpm....ma è normale?
jrambo92
18-03-2010, 10:43
io ho un 920 e la ventola non si schioda dai 2900 rpm....ma è normale?
Che temp. raggiunge in full-load? È attivo il QFan da bios?
Ragazzi non vorrei dire ma previsione azzeccata in pieno: :D
Adesso verrò fucilato dai più ottimisti che hanno grandi aspettative ma imho le frequenze degli esacore saranno queste:
1035T 95W = 2.6GHz
1055T 95W/125W = 2.8GHz
1075T 125W = 3.0GHz
E' vero che ci sono queste premesse da voi ricordate:
- l'esacore server con TPD/ACP interessante;
- lo stepping aggiornato quasi sicuramente a D2;
- il miglioramento di frequenza nelle cpu desktop possibile perché le condizioni d'utilizzo delle corrispondenti cpu server impongono frequenze inferiori ma coadiuvate da una condizione "ultra-rock-solid";
Ma ricordiamoci sempre che:
- stiamo parlando dell'ennesima evoluzione dell'architettura K10 @ 45nm con dei miglioramenti e non delle rivoluzioni;
- AMD punta sempre sul rapporto prezzo/prestazioni quindi eviterà estremizzazioni troppo costose/elitarie in stile Intel;
- storicamente le cpu con più cores dello standard hanno al lancio frequenze inferiori a quelle sul mercato dotate di meno cores.
Questi sono i miei pensieri in sintesi :)
Dalla news di HWU (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-frequenze-di-clock-delle-cpu-amd-phenom-ii-x6_31959.html):
"Grazie alle informazioni pubblicate dal sito TCmagazine a questo indirizzo sono ora note le frequenze di clock di questi processori:
* Phenom II X6 1075T: frequenza di clock di 3 GHz;
* Phenom II X6 1055T: frequenza di clock di 2,8 GHz;
* Phenom II X6 1035T: frequenza di clock di 2,6 GHz."
Ragazzi non vorrei dire ma previsione azzeccata in pieno: :D
Dalla news di HWU (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-frequenze-di-clock-delle-cpu-amd-phenom-ii-x6_31959.html):
"Grazie alle informazioni pubblicate dal sito TCmagazine a questo indirizzo sono ora note le frequenze di clock di questi processori:
* Phenom II X6 1075T: frequenza di clock di 3 GHz;
* Phenom II X6 1055T: frequenza di clock di 2,8 GHz;
* Phenom II X6 1035T: frequenza di clock di 2,6 GHz."
Ci hai azzeccato in pieno si :D Non è che hai qualche talpa direttamente in AMD :D
Cmq per me non sono cosi pessime come frequenze..cavolo sono sempre 6 core a 3ghz su tecnologia ancora a 45 nm! Penso che stavolta AMD abbia fatto un buon lavoro e penso pure che col passare del tempo usciranno anche modelli con maggiore frequenza un pò come è successo con gli X4!!
paolo.oliva2
18-03-2010, 11:50
Ragazzi non vorrei dire ma previsione azzeccata in pieno: :D
Dalla news di HWU (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-frequenze-di-clock-delle-cpu-amd-phenom-ii-x6_31959.html):
"Grazie alle informazioni pubblicate dal sito TCmagazine a questo indirizzo sono ora note le frequenze di clock di questi processori:
* Phenom II X6 1075T: frequenza di clock di 3 GHz;
* Phenom II X6 1055T: frequenza di clock di 2,8 GHz;
* Phenom II X6 1035T: frequenza di clock di 2,6 GHz."
Io a parità di TDP avevo dato come minimo 200MHz in più... anche 400MHz.
Speriamo abbiano caratteristiche almeno come i C2-C3, cioè 400MHz in più senza toccare il Vcore e quindi con TDP lievemente superiore.
Dai... se si arrivasse a 3,4GHz ancora con il dissi stock sarebbe già una gran cosa.
paolo.oliva2
18-03-2010, 11:51
Ci hai azzeccato in pieno si :D Non è che hai qualche talpa direttamente in AMD :D
Cmq per me non sono cosi pessime come frequenze..cavolo sono sempre 6 core a 3ghz su tecnologia ancora a 45 nm! Penso che stavolta AMD abbia fatto un buon lavoro e penso pure che col passare del tempo usciranno anche modelli con maggiore frequenza un pò come è successo con gli X4!!
Maggio-giugno dovrebbe uscire il 140W, che sarebbe 3,2GHz.
Knukcles
18-03-2010, 12:05
200mhz in più o in meno non è che facciano chissà che differenza......l'importate sono i prezzi!.......se pago 200€ un x6 3ghz sarebbe il miglior processore al mondo......se lo devo pagare 300, già non mi piace più.......
cmq vabè vediamo come vogliono procedere in amd.......
intanto io aspetto sta cavolo di asrock che sembra non voglia uscire.....
200mhz in più o in meno non è che facciano chissà che differenza......l'importate sono i prezzi!.......se pago 200€ un x6 3ghz sarebbe il miglior processore al mondo......se lo devo pagare 300, già non mi piace più.......
cmq vabè vediamo come vogliono procedere in amd.......
intanto io aspetto sta cavolo di asrock che sembra non voglia uscire.....
Vabbè dai 200 MHz in più, per 6 cores, fanno una bella differenza, non ti seccare.
E poi vuoi mettere il prestigio?
Quoto il discorso prezzi.
capitan_crasy
18-03-2010, 12:27
La domanda è:
Due core K10 in più @ 3.00Ghz c'è la faranno a battere una CPU K10 Quad core @ 3.40Ghz?
Il 1075T sarà la CPU più performante di AMD oppure Il 965 resterà in vetta?
:stordita:
Per me Thuban è una CPU da €.200, massimo €.220 non di più...
Maggio-giugno dovrebbe uscire il 140W, che sarebbe 3,2GHz.
Si infatti lo credo pure io
La domanda è:
Due core K10 in più @ 3.00Ghz c'è la faranno a battere una CPU K10 Quad core @ 3.40Ghz?
Il 1075T sarà la CPU più performante di AMD oppure Il 965 resterà in vetta?
:stordita:
Pensi che un x6 non "batterebbe" un x4? :eek:
astroimager
18-03-2010, 12:41
La domanda è:
Due core K10 in più @ 3.00Ghz c'è la faranno a battere una CPU K10 Quad core @ 3.40Ghz?
Il 1075T sarà la CPU più performante di AMD oppure Il 965 resterà in vetta?
:stordita:
Per me Thuban è una CPU da €.200, massimo €.220 non di più...
In multi-th il Phenom 965 dovrebbe avere una frequenza di almeno 4.8 GHz per eguagliarlo in potenza, quindi non c'è storia... in single tutto dipende dal Turbo, e io spero in almeno +600 MHz a questo punto!
Per quanto riguarda il prezzo, l'ho detto anche in passato, molto dipende anche da come si colloca rispetto alla concorrenza.
Puntando anche su mobo AM2 penso che si terranno piuttosto bassi...
OMG!!! step C3??? no....... :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317193641_121652719771.jpg
O forse uno step superiore al D?
Dico che 125W su 6 core @ 3.00Ghz ci sarà da divertirsi; col tempo arriveranno frequenze più alte...
Forse non avete capito bene il senso dei Six core AMD e la compatibilità sul Single Plane.
Ok ve lo dico più semplicemente:
Lo step D NON è compatibile con il socket AM2 per via del Single Plane e su questo AMD è molto chiara nei suoi documenti tecnici.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100317192236_Singleplane.jpg
Basandoci su questo si può dire che Thuban NON E' uno step D???
:read:
Indipendentemente dallo step, che secondo JF dovrebbe essere un D2 (con D1 Magny Cours), anche il single plane non è più supportato, nulla vieta ad una MB di alimentare il NB con la stessa tensione del core e impostarlo a una frequenza più bassa... Solo che è il produttore di MB che deve assumersi la responsabilità per quello che fa o la scarica sull'utente dicendo che montando un Thuban su una MB AM2 è come averlo overcloccato e si perde la garanzia...
Non so se ASrock si riferisca a zosma o thuban o entrambe, ma ha garantito un OC "Turbo" del 30%... :D Niente male.... :D
:eekk: 30% è 1Ghz! Anche se fosse OC massimo in monocore è più di quanto faccia INTEL!
Questo sarebbe interessante, perché comunque anche se riferito solamente a Zosma, che sarebbe un 3,3GHz, porterebbe l'OC garantito a 4,3GHz (+30%). :eek:
Che ansia... prima il clock stock -200MHz, poi l'OC +300MHz... cacchio, sto Thuban comincia a sclerarmi. :D
:mbe: Ma come fa a garantirlo? Specifica se ad aria o a liquido o .... l'azoto? :confused: :mbe:
Però... se ci arriva, a questo punto a liquido ci arriverebbe pure il Thuban.
Mi sa che per i rimanenti giorni mi vado a ritirare in un monastero buddista, in cima all'Everest impossibilitato a collegarmi ad internet... in profonda meditazione.
Non è poi così strano...
il 30 % potrebbe essere anche con un solo core attivo... Rispetto a 6 (o 4)...
E' comunque più di INTEL, ma questo perchè il processo AMD è a basso leakage e basso consumo... Tu dovresti saperlo, visto che con 1,5V e 4GHz hai ancora consumi umani...
devil_mcry
18-03-2010, 12:58
In multi-th il Phenom 965 dovrebbe avere una frequenza di almeno 4.8 GHz per eguagliarlo in potenza, quindi non c'è storia... in single tutto dipende dal Turbo, e io spero in almeno +600 MHz a questo punto!
Per quanto riguarda il prezzo, l'ho detto anche in passato, molto dipende anche da come si colloca rispetto alla concorrenza.
Puntando anche su mobo AM2 penso che si terranno piuttosto bassi...
cm hai calcolato 4800mhz?
cmq considera 2 cose, il 965 ha 400mhz in + a core e un ipc (se nn sn rimasto indietro rispetto che dicevate voi tempo fa) un po + alto degli x6 (nn so di quanto...)
potrebbe essere che la diff in multicore sia cmq + bassa di quello che si immagini
carlottoIIx6
18-03-2010, 13:07
aspettate!!!!!!!!!!!!
3GHZ per il 1075 è la frequenza con cui
girano tutti
e 6 i core contemporaneamente!
quindi il tdp corrisponde a quello!!!!
se fate i conti con 4 core
la
frequenza può essere un 33% in più ovvero 4GHz
a parita di tdp!
Consideriamo pure che due core spenti consumano di meno di
overclock a 4GHz, viene comunque una frequenza a 4 core alta!!!
se è vero che intrroduce il
turbo allora le cose potrebbero essere diverse!
non swcordatevi che l'i5 senza turbo va a 2,66GHz che potrebbe essere uguale al 1075 3GHz
cioè la frequenza minima!
con tutti i core a lavoro a 3 GHz si ha un phenomII 4x a 4GHz!
dove il carico non impegna tutte e 6 core, la frequenza aumenta... manetenendo il tdp
costante come credo entro un certo rane le prestazioni!
cm hai calcolato 4800mhz?
cmq considera 2 cose, il 965 ha 400mhz in + a core e un ipc (se nn sn rimasto indietro rispetto che dicevate voi tempo fa) un po + alto degli x6 (nn so di quanto...)
potrebbe essere che la diff in multicore sia cmq + bassa di quello che si immagini
Se il Thuban fosse basato sull'instambul, l'IPC dovrebbe essesere un po' superiore e non inferiore, perchè hanno migliorato il NB... ;)
aspettate!!!!!!!!!!!!
3GHZ per il 1075 è la frequenza con cui
girano tutti
e 6 i core contemporaneamente!
quindi il tdp corrisponde a quello!!!!
se fate i conti con 4 core
la
frequenza può essere un 33% in più ovvero 4GHz
a parita di tdp!
se è vero che intrroduce il
turbo allora le cose potrebbero essere diverse!
non swcordatevi che l'i5 senza turbo va a 2,66GHz che potrebbe essere uguale al 1075 3GHz!
La relazione è lineare solo se non aumenti il Vcore... Ma per salire, purtroppo, devi anche aumentare il Vcore e il consumo, a parità di leakage, va con il quadrato del Vcore. Conta che poi la temperatura sale e quindi sale il leakage... Comunque per quanto è basso il leakage, anche il 30% detto ieri sera, anche se non confermato, alla fine, sarebbe plausibile...
devil_mcry
18-03-2010, 13:16
aspettate!!!!!!!!!!!!
3GHZ per il 1075 è la frequenza con cui
girano tutti
e 6 i core contemporaneamente!
quindi il tdp corrisponde a quello!!!!
se fate i conti con 4 core
la
frequenza può essere un 33% in più ovvero 4GHz
a parita di tdp!
Consideriamo pure che due core spenti consumano di meno di
overclock a 4GHz, viene comunque una frequenza a 4 core alta!!!
se è vero che intrroduce il
turbo allora le cose potrebbero essere diverse!
non swcordatevi che l'i5 senza turbo va a 2,66GHz che potrebbe essere uguale al 1075 3GHz
cioè la frequenza minima!
i lynnfield possono andare in turbo anche a 4core
l'i5 750 ad esempio senza turbo va a 2.66ghz ma con turbo attivo anche a 4x va cmq almeno a 2.80ghz (arrivando a 24x su un core e 23x su 2core)
Se il Thuban fosse basato sull'instambul, l'IPC dovrebbe essesere un po' superiore e non inferiore, perchè hanno migliorato il NB... ;)
La relazione è lineare solo se non aumenti il Vcore... Ma per salire, purtroppo, devi anche aumentare il Vcore e il consumo, a parità di leakage, va con il quadrato del Vcore. Conta che poi la temperatura sale e quindi sale il leakage... Comunque per quanto è basso il leakage, anche il 30% detto ieri sera, anche se non confermato, alla fine, sarebbe plausibile...
si ma avendo minor l3 a disposizione nn dovrebbe diminuire cmq l'ipc rispetto ai quad core?
Athlon 64 3000+
18-03-2010, 13:22
Se metteranno per dire a 220-230 il Phenom II 1075T a 3 ghz a quanto prezzeranno allora il 1035T a 2,6 ghz? :confused:
Ipotizzo perchè magari AMD potrebbe fare prezzi più alti per questi 6 core.
carlottoIIx6
18-03-2010, 13:27
Se il Thuban fosse basato sull'instambul, l'IPC dovrebbe essesere un po' superiore e non inferiore, perchè hanno migliorato il NB... ;)
La relazione è lineare solo se non aumenti il Vcore... Ma per salire, purtroppo, devi anche aumentare il Vcore e il consumo, a parità di leakage, va con il quadrato del Vcore. Conta che poi la temperatura sale e quindi sale il leakage... Comunque per quanto è basso il leakage, anche il 30% detto ieri sera, anche se non confermato, alla fine, sarebbe plausibile...
ho rieditato il mio
intervento
quel che credo e che il turbo tende a mantenere il tdp costante!
naturalmente come dici tu... la frequenza non può salire più di tanto!
ma non scordiamoci che avendo due core in più il carico può essere diviso
tra i vari core anche se non lavorano il parallelo, queste garantisce frequenze maggiori, perchè i core lavorano di meno!
un x6
non sarà un mai un x4 a 4 GHz
quindi se non impegna i 6 core le prestazioni diminuiranno
ma
penso
sarà sicuramente maggiore degli attuali x4
penso... per esempio
possa essere un phenom II x4 a 3,7GHz come valore massimo.
ma bisogna vedere.... non siamo precipitosi!
se
il software lo permette
ottimizzato per x6
sarebbe una scheggia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.