PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

folken84
03-03-2009, 14:09
Valori negativi sono per un minor consumo e minori prestazioni, mentre valori positivi sono l'esatto contrario. Se modifichi da auto e/o occhi, prepara le dita per un clear c-mos :)

se metto su "auto" mi mette "-2%" e di fatti con i settaggi classici di OC(che ho postato nel thread OC)mi si è bello che piantato all'apertura di windows :doh: i valori disponibili vanno da -12 a +12, cmq mi pare di capire che non serve a nulla,vero?

capitan_crasy
03-03-2009, 14:14
Segnalo che sono riuscito ad attivare l'ACC su questa scheda madre, probabilmente per scelta di gigabyte i setting dell'ACC sono nascosti di default.
é bastato entrare nel bios e fare CTRL+F1 per sbloccare ulteriori settaggi tra cui sto benedetto ACC, ovviamente l'ho impostato su "AUTO" ma purtroppo non è stato sbloccato il 4°core (purtoppo non so il seriale della mia cpu perchè 2 ore dopo che ho fatto la foto i miei sono partiti in vacanza e hanno preso la macchina fotografica:doh: )
cmq ho notato che in quel frangente sono rilevati 4 core, è anche possibile settare dei parametri specifici per core, qualcuno sa che significano?
Capitano prova anche tu con la tua Gigabyte! :D

Interessante, provo subito...

paolo.oliva2
03-03-2009, 14:29
se metto su "auto" mi mette "-2%" e di fatti con i settaggi classici di OC(che ho postato nel thread OC)mi si è bello che piantato all'apertura di windows :doh: i valori disponibili vanno da -12 a +12, cmq mi pare di capire che non serve a nulla,vero?

Io ad ogni uscita d bios aggiornato e/o con altre mobo ho subito testato ACC...
L'ultima volta, ma credo che sarà l'ultima per sempre almeno su SB750, l'ho messo in AUTO e parametri procio in def. Ho lanciato AOD e ho unicamente impostato il molti a 17X... clicco su "applica" freeze immediato....
Dai, un 940 a 3,4GHz a Vcore def è più RS che.... a 3GHz. :confused:

capitan_crasy
03-03-2009, 14:37
se metto su "auto" mi mette "-2%" e di fatti con i settaggi classici di OC(che ho postato nel thread OC)mi si è bello che piantato all'apertura di windows :doh: i valori disponibili vanno da -12 a +12, cmq mi pare di capire che non serve a nulla,vero?

Ho provato ma purtroppo la negromanzia sul core disattivato non ha funzionato, anche se il BIOS vede effettivamente 4 core::cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303153549_DSCN3049.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303153549_DSCN3049.JPG)

=davi=
03-03-2009, 15:02
vorrei fare una domanda..per quanto riguarda il concetto di quad core e dual core ; la frequenza viene suddivisa per ogni core..quindi ogni core ha un pò meno di 1 ghz di capacità di elaborazione se la frequenza nominale è ad es 3,5 ghz è corretto? .la domanda è se le applicazioni ( quindi anche videogames ) riescono a sfruttare tutti e 4 i core..

Avevo letto qui sul forum che se un programma è ottimizzato per i multicore sfrutta i dual core come i quad core è giusto?..è vero che in alcune applicazioni il quad core è meno performante di un dual core di pari frequenza ( totale non per core )?..Spero di non andare OT facendo queste domande

Grassie

Rufus86
03-03-2009, 15:04
vorrei fare una domanda..per quanto riguarda il concetto di quad core e dual core ; la frequenza viene suddivisa per ogni core..quindi ogni core ha un pò meno di 1 ghz di capacità di elaborazione se la frequenza nominale è ad es 3,5 ghz è corretto? .la domanda è se le applicazioni ( quindi anche videogames ) riescono a sfruttare tutti e 4 i core..

Avevo letto qui sul forum che se un programma è ottimizzato per i multicore sfrutta i dual core come i quad core è giusto?..è vero che in alcune applicazioni il quad core è meno performante di un dual core di pari frequenza ( totale non per core )?..Spero di non andare OT facendo queste domande

Grassie

A parità di frequenza ed architettura un Quad Core, a meno di bug interni o colli di bottiglia non presenti né in Intel né in AMD, non è mai più lento di un Dual Core.

Semmai un DC, con frequenze superiori, è superiore ad un QC in quelle applicazioni che non sfruttano il multi-core (leggasi quasi tutte al momento attuale).

folken84
03-03-2009, 15:13
Ho provato ma purtroppo la negromanzia sul core disattivato non ha funzionato, anche se il BIOS vede effettivamente 4 core::cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303153549_DSCN3049.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303153549_DSCN3049.JPG)


Peccato!
anche a me visualizza 4 core :confused:
Cmq prima di darmi pervinto vedo se si muove qualcosa, magari è possibile fare dei bios moddati come per le asus.. :sperem:

capitan_crasy
03-03-2009, 15:30
Dirk Meyer proprio ieri ha dichiarato che le prime CPU AMD a 32nm saranno prodotte a meta 2010 mentre la produzione in volumi è prevista entro la fine del 2010.
Il sito xbitlabs.com avanza un interessante teoria sulle prime CPU a 32nm AMD; esse potrebbero essere dei "die shrink" basati sul nuovo core chiamato Bulldozer proposti quindi a 45nm entro il 2010.
Questa possibilità è avvalorata da un minor costo di produzione e progettazione nel basarsi su un die shrink di una tecnologia produttiva già collaudata, piuttosto che proporre una nuova architettura su un nuovo processo produttivo.
Le prime CPU basate sulla nuova architettura Bulldozer potrebbero essere i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) previsti per la prima parte del 2010.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090302183457_AMD_Vows_to_Ramp_Up_32nm_Microprocessors_in_2010.html)

no_side_fx
03-03-2009, 16:00
ma scusate qua si parla di cpu sprovviste di cache L3
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
dalla ultime news invece mi pare di capire che la L3 rimane che sia da 6 o 8mb..:confused:

capitan_crasy
03-03-2009, 16:04
ma scusate qua si parla di cpu sprovviste di cache L3
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
dalla ultime news invece mi pare di capire che la L3 rimane che sia da 6 o 8mb..:confused:

Le CPU K10 senza L3 saranno chiamate con il nome di Athlon, mentre i K10 della serie Phenom avranno come sempre una cache L3 che varia da 4MB a 6MB; non ci saranno K10 con Cache L3 a 8MB...

=davi=
03-03-2009, 16:22
A parità di frequenza ed architettura un Quad Core, a meno di bug interni o colli di bottiglia non presenti né in Intel né in AMD, non è mai più lento di un Dual Core.

Semmai un DC, con frequenze superiori, è superiore ad un QC in quelle applicazioni che non sfruttano il multi-core (leggasi quasi tutte al momento attuale).

per pari frequenza intendi frequenza a core o frequenza totale?

maporca
03-03-2009, 16:30
Dirk Meyer proprio ieri ha dichiarato che le prime CPU AMD a 32nm saranno prodotte a meta 2010 mentre la produzione in volumi è prevista entro la fine del 2010.
Il sito xbitlabs.com avanza un interessante teoria sulle prime CPU a 32nm AMD; esse potrebbero essere dei "die shrink" basati sul nuovo core chiamato Bulldozer proposti quindi a 45nm entro il 2010.
Questa possibilità è avvalorata da un minor costo di produzione e progettazione nel basarsi su un die shrink di una tecnologia produttiva già collaudata, piuttosto che proporre una nuova architettura su un nuovo processo produttivo.
Le prime CPU basate sulla nuova architettura Bulldozer potrebbero essere i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) previsti per la prima parte del 2010.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090302183457_AMD_Vows_to_Ramp_Up_32nm_Microprocessors_in_2010.html)

che poi scusate.... e' quello che avevo postato 3 /4 pagine fa , come possibile idea della nuova arch e processo produttivo maturo e del die-srink col processo produttivo nuovo. Tic - toc like


PS. CAPITANO !! c'e' un errore. Buldozzer almeno in sample nel 2009!

http://xbitlabs.com/news/cpu/display/20080422104006_AMD_s_Next_Gen_Micro_Architecture_in_Development_Bulldozer_Samples_Due_in_2009_AMD.html

Walrus74
03-03-2009, 16:32
Prima mobo con chipset AMD 880 ha fatto la sua comparsa al CeBit :)

http://www.techpowerup.com/86981/ECS_Showcases_First_AMD_880G_Motherboard.html

Its release will be in-sync with AMD's release of the chipset, which as older reports suggest, is sometime in H2 2009

maporca
03-03-2009, 16:42
Prima mobo con chipset AMD 880 ha fatto la sua comparsa al CeBit :)

http://www.techpowerup.com/86981/ECS_Showcases_First_AMD_880G_Motherboard.html

Its release will be in-sync with AMD's release of the chipset, which as older reports suggest, is sometime in H2 2009

Ecco cosa volevo dire stamattina con AMD non presentera' un tubo.
Avaible sometime in H2 2009.. ROTFL

Prodotti concreti aka cpu chipset al cebit NULLA !!

e dire che il 925 era per febbraio .... SGRUNT

=davi=
03-03-2009, 16:49
Non ho capito cosa intendi ma cerco di semplificare:

- Un quad 3GHz va sempre almeno come un dual 3GHz
- A parità di prezzo il dual va sempre meglio a meno che non si parli delle pochissime applicazioni mutithreaded esistenti.

si intendevo il fatto che un dual 3ghz sono 1,5 ghz per core ( credo ) mentre nel caso del quad va diviso per quattro..se le applicazioni sfruttano più core gira meglio il quad?..spero di essermi spiegato..

Matte_487
03-03-2009, 16:54
Ecco cosa volevo dire stamattina con AMD non presentera' un tubo.
Avaible sometime in H2 2009.. ROTFL

Prodotti concreti aka cpu chipset al cebit NULLA !!

e dire che il 925 era per febbraio .... SGRUNT

:cry: :cry: :cry:

khael
03-03-2009, 16:57
si intendevo il fatto che un dual 3ghz sono 1,5 ghz per core ( credo ) mentre nel caso del quad va diviso per quattro..se le applicazioni sfruttano più core gira meglio il quad?..spero di essermi spiegato..

un quad da 3ghz sono 4 core che frullano a 3ghz
un dual core da 3ghz sono 2 core che vanno a 3ghz
Quindi sulla carta un quad offre una capacita' elaborativa due volte superiore al dual
ciao

Phenom95
03-03-2009, 16:58
si intendevo il fatto che un dual 3ghz sono 1,5 ghz per core ( credo ) mentre nel caso del quad va diviso per quattro..se le applicazioni sfruttano più core gira meglio il quad?..spero di essermi spiegato..

Spero di non aver frainteso, ma quello che stai dicendo è assurdo.
Per dual core a 3GHz si intende che ogli core lavor ad una frequenza di 3GHz.
La stessa cosa vale per i quad, per 3GHZ si intende sempre la potenza di calcolo di ogni singolo core!!!

paolo.oliva2
03-03-2009, 16:59
si intendevo il fatto che un dual 3ghz sono 1,5 ghz per core ( credo ) mentre nel caso del quad va diviso per quattro..se le applicazioni sfruttano più core gira meglio il quad?..spero di essermi spiegato..

no... un dual a 3GHz sono 2 core a 3GHz ognuno...
Un quad a 3GHz sono 4 core a 3GHz ognuno.
Nella elaborazione mono-core, tra un dual ed un quad entrambi a 3GHz non cambierebbe nulla, ma è chiaro che nelle applicazioni multi-core, un quad a 3GHz va il doppio di un dual a 3GHz.... come un esacore a 3GHz andrebbe il triplo di un dual a 3GHz...

jacopo147
03-03-2009, 16:59
si intendevo il fatto che un dual 3ghz sono 1,5 ghz per core ( credo ) mentre nel caso del quad va diviso per quattro..se le applicazioni sfruttano più core gira meglio il quad?..spero di essermi spiegato..

non funziona così..
un quad a 3.0Ghz ha ogni Core che funziona alla frequenza di 3.0Ghz.
un K10 a 3.0Ghz in applicazioni che non sfruttano il multicore (e che quindi non distribuiscono su più di un core il lavoro) ha le stesse prestazioni che sia un quad un triple o un dual, se invece utilizzi applicazioni che sfruttano il multicore (codifica, compressione, alcuni giochi) allora un quad andrà più del dual di frequenza uguale. :)

EDIT:
in 4 abbiamo risposto :asd:

=davi=
03-03-2009, 17:01
Scusatemi!!allora ho capito male io :) pardon...ok ora mi torna tutto perfetto..:D grassie

Edit : quindi ok..ho capito perfetto si ho confuso 1 pò le cose ma ora ci sono!..ma cmq di queste applicazioni ottimizzate per suddividere il carico di lavoro su più core ce ne sono?...

paolo.oliva2
03-03-2009, 17:03
Comunque un quad anche se infinitesimalmente dovrebbe andare più di un dual alla stessa frequenza sia in ambito mono-core che multi-core.
Praticamente perché l'SO sotto ha comunque bisogno di una parte di frequenza del procio... questa percentuale, anche se bassa, dall'1 al 3% in idle, toglie una parte della potenza elaborativo del procio.
In un procio mono-core, anche considerando solo un 1%, fa si che il core abbia una potenzialità del 99%.... in un dual avremo 2 core al 99,5% ed in un quad 4 core al 99,75%... :)

=davi=
03-03-2009, 17:06
ma nei nuovi SO tipo seven ( spero ) verrà ottimizzato questo aspetto..di sfruttamento dei core..oppure no..?..perchè io diciamo attendo seven per aggiornare la seconda parte del mio pc; per il fatto che mi aspetto di sfruttarlo meglio che con xp un quad..( amd ovviamente )

paolo.oliva2
03-03-2009, 17:10
Scusatemi!!allora ho capito male io :) pardon...ok ora mi torna tutto perfetto..:D grassie

Edit : quindi ok..ho capito perfetto si ho confuso 1 pò le cose ma ora ci sono!..ma cmq di queste applicazioni ottimizzate per suddividere il carico di lavoro su più core ce ne sono?...

Di queste applicazioni ce ne sono parecchie anche nell'uso quitidiano... ma effettivamente non richiederebbero l'urgenza di un quad.
Tipo winrar, winzip e similari.
Poi quello che si usa di più sono le conversioni video, ad esempio... in cui praticamente il tempo occorrente diventa quasi 1/4 di quello necessario con un procio mono-core...

Se devo dire la verità... io ho quest'impressione... passando da un dual (K8) ad un quad ho visto molta differenza, a parte le conversioni video e winrar(cioè a usandolo come multi-core), e se fai bench in programmi monocore l'IPC superiore del K10 l'ho visto tutto.
Poi ti abitui un attimo a lavorare con più cose contemporaneamente e se torni indietro al dual la senti la differenza.... perché il quad prima che si "intasa" ne devi fare di cose..., con un dual è più facile arrivare al suo massimo.

Un esempio un anti-virus... con un dual e l'anti-virus attivo finché fai solo una cosa, non lo "senti" l'antivirus... ma se ne fai già 2 (tipo copiare file e nello stesso tempo cazzeggiare in internet), cominci a notare degli "strappi". Con un quad nella stessa condizione è quasi come avere un dual che non sta facendo nulla.

maxsona
03-03-2009, 17:16
Prima mobo con 880G!

http://www.techpowerup.com/img/09-03-03/54a.png

http://www.techpowerup.com/86981/ECS_Showcases_First_AMD_880G_Motherboard.html

esse09
03-03-2009, 17:17
ragazzi vi seguo da un pezzo ma ho ancora dubbi sull'acquisto, mi potete dare una mano, ho aperto una discussione in sezione siccome qui non si puo' chiedere :)

=davi=
03-03-2009, 17:17
grazie mille per la risposta..stavo cercando di capire un pò..non vedo l'ora che esca qualche mobo carina e il nuovo windows..:D

esse09
03-03-2009, 17:18
Prima mobo con 880G!

mah io delle ecs black series non ho letto reviews molto emozionanti diciamo :p vedremo questa

jacopo147
03-03-2009, 17:18
Di queste applicazioni ce ne sono parecchie anche nell'uso quitidiano... ma effettivamente non richiederebbero l'urgenza di un quad.
Tipo winrar, winzip e similari.
Poi quello che si usa di più sono le conversioni video, ad esempio... in cui praticamente il tempo occorrente diventa quasi 1/4 di quello necessario con un procio mono-core...

Se devo dire la verità... io ho quest'impressione... passando da un dual (K8) ad un quad ho visto molta differenza, a parte le conversioni video e winrar(cioè a usandolo come multi-core), e se fai bench in programmi monocore l'IPC superiore del K10 l'ho visto tutto.
Poi ti abitui un attimo a lavorare con più cose contemporaneamente e se torni indietro al dual la senti la differenza.... perché il quad prima che si "intasa" ne devi fare di cose..., con un dual è più facile arrivare al suo massimo.

quoto, infatti i quad o triple vengono usati molto anche da chi (come me) usa il pc in modo frenetico, magari con applicazioni mono-core, ma tante aperte contemporaneamente, ogni core in più sono finestre e finestre aperte in più senza rallentamenti di sorta :)

no_side_fx
03-03-2009, 17:24
Le CPU K10 senza L3 saranno chiamate con il nome di Athlon, mentre i K10 della serie Phenom avranno come sempre una cache L3 che varia da 4MB a 6MB; non ci saranno K10 con Cache L3 a 8MB...

grazie adesso è più chiaro

=davi=
03-03-2009, 17:29
quindi gli athlon x4 sono dei k10 senza L3?

capitan_crasy
03-03-2009, 17:48
che poi scusate.... e' quello che avevo postato 3 /4 pagine fa , come possibile idea della nuova arch e processo produttivo maturo e del die-srink col processo produttivo nuovo. Tic - toc like



Non ti offendere se non ho riportato il tuo post, di solito posto io le notizia in modo da aver un elenco anche modificabile...;)


PS. CAPITANO !! c'e' un errore. Buldozzer almeno in sample nel 2009!

http://xbitlabs.com/news/cpu/display/20080422104006_AMD_s_Next_Gen_Micro_Architecture_in_Development_Bulldozer_Samples_Due_in_2009_AMD.html

In teoria, ma in pratica a meta 2008 AMD ha cambiato un pò i suoi piani, quindi attualmente Bulldozer a fine 2009 rimane più una speranza che una certezza...

blackshard
03-03-2009, 17:54
ma nei nuovi SO tipo seven ( spero ) verrà ottimizzato questo aspetto..di sfruttamento dei core..oppure no..?..perchè io diciamo attendo seven per aggiornare la seconda parte del mio pc; per il fatto che mi aspetto di sfruttarlo meglio che con xp un quad..( amd ovviamente )

In genere con i nuovi sistemi operativi si tende ad affinare l'aspetto delle novità a scapito delle "cose vecchie" (cioè le cose vecchie vanno peggio sui SO nuovi di come andrebbero sui SO vecchi... spero si capisca).
In ogni caso, più che il sistema operativo bisogna calcare la mano sugli applicativi che difatto se non prevedono loro stessi la suddivisione del lavoro sui vari core non trarranno alcun beneficio dai nuovi processori.

=davi=
03-03-2009, 17:57
quindi dici che probabilmente il k10 andrà bene con seven però non troppo bene..per il fatto che gli applicativi non sono ottimizzati per il multi-core..?

Sylvester
03-03-2009, 17:58
quoto, infatti i quad o triple vengono usati molto anche da chi (come me) usa il pc in modo frenetico, magari con applicazioni mono-core, ma tante aperte contemporaneamente, ogni core in più sono finestre e finestre aperte in più senza rallentamenti di sorta :)

Infatti io provando contemporaneamente un Pentium 4 2.o ghz (archeologia :D ) e un C2Duo T7700 sul mio portatile, pur non avendo mai usato conversione video o affini, o comunque notato che non c'è il minimo rallentamento in pesanti sezioni di multitaskin (firefox, msn, emule, photoshop, word, excel, tutto aperto contemporanemente).....certo questo sarà imputabile anche agli altri compenenti più evoluti, come ram o hd, ma di sicuro il procio ci mette il suo :O

capitan_crasy
03-03-2009, 18:00
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/86981/ECS_Showcases_First_AMD_880G_Motherboard.html)


Grazie per la segnalazione

Al CeBit 2009 ECS mostra il modello A880GM-M, prima scheda mamma con chipset 880G o RS880.
Esso avrà un IGP basato sulla serie RV620 con pieno supporto alle DX 10.1, UVD 2, Hybrid Crossfire, PCIe 2.0, Display Port/HDMI/DVI e grazie alla tecnologia Accelerated Video Transcoding (AVT), Compute Abstraction Layer (CAL) sarà in grato di utilizzale la IGP per calcoli GPGPU.
Il southbridge sarà il recente SB710 oppure il nuovo SB800; la presentazione del chipset 880G è prevista nella seconda parte del 2009...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090303185930_54a.png

blackshard
03-03-2009, 19:05
quindi dici che probabilmente il k10 andrà bene con seven però non troppo bene..per il fatto che gli applicativi non sono ottimizzati per il multi-core..?

Beh quello che hai detto come lo hai detto non significa niente.
Premesso che il sistema operativo non c'entra quasi niente nell'equazione, il discorso è: usi applicativi progettati per multithreading? Allora un processore quadcore sarà più utile di uno dualcore. Usi applicativi che non prevedono il multithreading? Allora un quadcore avrà le stesse prestazioni di un dualcore che avrà le stesse prestazioni di un single core.

E' come avere 4 persone sul cantiere: se devo fare un muro, allora tutti e quattro possono lavorare assieme perchè ognuno mette un mattone al posto giusto e il lavoro si velocizza di parecchio. Se invece devo attivare la carrucola uno solo sarà impegnato a premere il pulsante. Gli altri tre saranno liberi di fare altre cose, oppure rimarranno a guardare finchè quel lavoro venga terminato.

Spero che la spiegazione terra terra sia sufficientemente chiara :D

Mister Tarpone
03-03-2009, 19:09
Elitegroup AM3 DDR3 benched


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12342&Itemid=1&limit=1&limitstart=5

=davi=
03-03-2009, 19:22
Beh quello che hai detto come lo hai detto non significa niente.
Premesso che il sistema operativo non c'entra quasi niente nell'equazione, il discorso è: usi applicativi progettati per multithreading? Allora un processore quadcore sarà più utile di uno dualcore. Usi applicativi che non prevedono il multithreading? Allora un quadcore avrà le stesse prestazioni di un dualcore che avrà le stesse prestazioni di un single core.

E' come avere 4 persone sul cantiere: se devo fare un muro, allora tutti e quattro possono lavorare assieme perchè ognuno mette un mattone al posto giusto e il lavoro si velocizza di parecchio. Se invece devo attivare la carrucola uno solo sarà impegnato a premere il pulsante. Gli altri tre saranno liberi di fare altre cose, oppure rimarranno a guardare finchè quel lavoro venga terminato.

Spero che la spiegazione terra terra sia sufficientemente chiara :D

si si questo si..ma mi riferivo al tuo discorso su gli os vecchi :-) tranqui che ho capito il concetto..certo se l'applicazione sfrutta il multitrheading allora si velocizza :D ma volevo capire quante applicazioni esistono fatte cosi!

maurischio
03-03-2009, 19:36
installato il 720BE su k9a2 platinum.
tutto bene con il bios 1.60, cpuz mi rileva il 720 semza problemi.
premetto che ho sempre avuto qualche problema di lettura della temperatura, ora in casa ho 19 gradi, ma la core temp me ne segna 17, e anche il bios mi rileva la stessa temperature glaciale.
è evidente che qualcosa non va.
il dissi che uso è un asus silent-knight 2. in teoria a quanto gradi in idle dovrebbe stare?

ippo.g
03-03-2009, 20:11
installato il 720BE su k9a2 platinum.
tutto bene con il bios 1.60, cpuz mi rileva il 720 semza problemi.
premetto che ho sempre avuto qualche problema di lettura della temperatura, ora in casa ho 19 gradi, ma la core temp me ne segna 17, e anche il bios mi rileva la stessa temperature glaciale.
è evidente che qualcosa non va.
il dissi che uso è un asus silent-knight 2. in teoria a quanto gradi in idle dovrebbe stare?

da 25° a 30° a seconda dell'areazione del case

Crystal1988
03-03-2009, 20:24
Ma guarda che il processo a 45nm AMD è agli albori... E' possibilissimo che riesca a ottenere anche più di 3,2GHz senza l'ultra low-k... Basta affinare il processo quel tanto che basta a diminuire il Vcore, magari a 1,2V...

Concordo... ma poi... non era girato giorni fa su internet un ES su AM3 con v-core a 1,25V?

PS. Bjt2.. hai visto che sui Mac Pro non c'è il Beckton? E manco il Gainestown da 3,2 ghz ma solo da 2,93 ghz... (per non parlare della scheda video max :mad: )

Crystal1988
03-03-2009, 20:27
Dirk Meyer proprio ieri ha dichiarato che le prime CPU AMD a 32nm saranno prodotte a meta 2010 mentre la produzione in volumi è prevista entro la fine del 2010.
Il sito xbitlabs.com avanza un interessante teoria sulle prime CPU a 32nm AMD; esse potrebbero essere dei "die shrink" basati sul nuovo core chiamato Bulldozer proposti quindi a 45nm entro il 2010.
Questa possibilità è avvalorata da un minor costo di produzione e progettazione nel basarsi su un die shrink di una tecnologia produttiva già collaudata, piuttosto che proporre una nuova architettura su un nuovo processo produttivo.
Le prime CPU basate sulla nuova architettura Bulldozer potrebbero essere i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) previsti per la prima parte del 2010.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090302183457_AMD_Vows_to_Ramp_Up_32nm_Microprocessors_in_2010.html)

Ma infatti ci starebbe tutto... un bulldozer a 45 nm con Ultra Low-K e HKMG anche a 45 nm è più che fattibile... Già ora se un Phenom II avesse Ultra Low-K e HKMG avrebbe cache confrontabili con quelle dell'i7, quindi MOLTO più veloci di adesso e raggiungerebbe senza problemi (IMHO) 4 ghz clock stock a v-core attuale se non inferiore..
Quindi un Bulldozer è fattibilissimo... ma non lo è senza quelle tecnologie...
We'll see.....

Crystal1988
03-03-2009, 20:42
Elitegroup AM3 DDR3 benched


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12342&Itemid=1&limit=1&limitstart=5

mmmm

Altro test che lascia il tempo che trova.. basti pensare ai consumi riportati in idle:
- impossibile che un 940 a 3,8 ghz consumi meno di un 810 a 3,4 ghz... ma dai...
- un 940 consumerebbe 150W (senza contare il consumo intreinseco in idle)... ma dai...
- un 940 consumerebbe 60W in più del Q9450?? Ma dai... ok che ci possono essere schede video, hdd e ddr...ma dovrebbero essere similari i consumi sull'intera piattaforma e inferiori sulla mobo per AMD... non ha senso la sezione consumi...
- anche qui, nessuno che alza l'Nb...

paolo.oliva2
04-03-2009, 01:49
mmmm

Altro test che lascia il tempo che trova.. basti pensare ai consumi riportati in idle:
- impossibile che un 940 a 3,8 ghz consumi meno di un 810 a 3,4 ghz... ma dai...
- un 940 consumerebbe 150W (senza contare il consumo intreinseco in idle)... ma dai...
- un 940 consumerebbe 60W in più del Q9450?? Ma dai... ok che ci possono essere schede video, hdd e ddr...ma dovrebbero essere similari i consumi sull'intera piattaforma e inferiori sulla mobo per AMD... non ha senso la sezione consumi...
- anche qui, nessuno che alza l'Nb...

quoto... nella parte consumo supera il ridicolo.
I test li dobbiamo fare noi... con la collaborazione di chi ha un procio Intel.
Con spirito di competizione (chiaramente bonario), ognuno "lotta" per riuscire a fare un risultato migliore... e si posta il perché ed il per come dei risultati sono migliori di altri... con una competizione "genuina" tutti abbiamo un'idea il più possibile vicino alla realtà ed inoltre in questo modo si scoprono "trucchi" utili a tutti.
Altra cosa importante nel fare questo, è sapere quasi al centesimo quanto costa incrementare l'IPC rispetto ad una configurazione "normale"... e mi sembra questa la cosa più importante.
Fare un ottimo risultato, o perlomeno superiore alla media è alla portata di tutti... basta comprare la miglior mobo, le migliori ram, il migliore raffreddamento... però sapendo selettivamente quale componente rende di più in base al prezzo... uno a grandi linee dovrebbe avere una idea migliore per spendere il giusto ed in proporzione al guadagno di prestazioni.

maurischio
04-03-2009, 07:41
ieri sera mi sono divertito un pochino con il nuovo giocattolo, ho usato s&m short per vedere rapidamente come va il 720be
sono salito in scioltezza a 3.4GHz senza toccare il Vcore, oltre una ritoccatina è d'obbligo, ma ripeto, ho usato la modalità short.
non ho assolutamente capito, però, come cavolo si alza l'NB.
come dicevo precedentemente, il sensore della temperatura, sia da core temp che da bios mi rileva temperature estrmamente basse (e sbagliate)

paolo.oliva2
04-03-2009, 07:48
ieri sera mi sono divertito un pochino con il nuovo giocattolo, ho usato s&m short per vedere rapidamente come va il 720be
sono salito in scioltezza a 3.4GHz senza toccare il Vcore, oltre una ritoccatina è d'obbligo, ma ripeto, ho usato la modalità short.
non ho assolutamente capito, però, come cavolo si alza l'NB.
come dicevo precedentemente, il sensore della temperatura, sia da core temp che da bios mi rileva temperature estrmamente basse (e sbagliate)

Direi come il mio 940... Anche io a Vcore def (che è 1,350V nel 940 ed è superiore a quello del 720B.Ed.) arrivo sui 3,4GHz RS. Ma il Vcore def del 720B.Ed. è inferiore... quindi il tuo 720B.Ed. allo stesso Vcore del mio 940 sale di più. Io sono arrivato a 4GHz a liquido.... dovresti arrivare ad almeno 3,8-3,9GHz ad aria RS... il 720B.Ed. dovrebbe scaldare meno del 940

maporca
04-03-2009, 09:05
Non ti offendere se non ho riportato il tuo post, di solito posto io le notizia in modo da aver un elenco anche modificabile...;)


Ma noooo Capitano !!! ma figurati !!!!!
era per dire !!!! cioe' ... era un ragionamento cosi' ...
ma figurati se c'e' da offendersi !!!!
assolutamente

In teoria, ma in pratica a meta 2008 AMD ha cambiato un pò i suoi piani, quindi attualmente Bulldozer a fine 2009 rimane più una speranza che una certezza...

Guarda.. spero al piu' nei primi mesi del 2010 anche perche' altrimenti la distanza con intel diventerebbe abissale
in ritardo ( rispetto ad intel ) sui 32nm
In ritardo di 1,5 arch rispetto a intel ( nehalem e westmere ...1/2 perche' westmere non sara' una nuova arch ma il diesrink che pero' risolvera' i problemi di nehalem.)

capitan_crasy
04-03-2009, 09:15
Ecco le prime immagini della scheda mamma Asus M4N82 Deluxe con il chipset Nvidia Nforce 980A SLI, questa scheda è basata sul socket AM2/AM2+:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304101214_Asus_M4N82_Deluxe_02.jpg

Ricordo che il chipset Nforce 980A SLI non è altro che un vecchio 780A SLI rinominato, tuttavia tale chipset dovrebbe avere un programma molto simile all ACC di AMD.
La presentazione della scheda mamma dovrebbe avvenire in questo mese...

IL_mante
04-03-2009, 09:26
Molto strano, nVidia non rinomina mai nulla...

:asd:

mi è arrivata la mail che mi sono arrivati i componenti, se riesco oggi vado a recuperarli al punto di consegna, poi vi farò sapere come si comporta il procio nuovo (phenom II 710) in vari test. ovviamente non aspettatevi overclock!
anzi l'intenzione è vedere di trovare il minimo di vcore e frequenza..

blackshard
04-03-2009, 10:24
Elitegroup AM3 DDR3 benched


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12342&Itemid=1&limit=1&limitstart=5

Che recensione del cavolo. Hanno saltato molti test, omettono di specificare la piattaforma per intel... cioè che razza di comparativa è? E' meglio che tornino a sparare notizie semifasulle come sono soliti fare.

astroimager
04-03-2009, 11:35
Ecco le prime immagini della scheda mamma Asus M4N82 Deluxe con il chipset Nvidia Nforce 980A SLI, questa scheda è basata sul socket AM2/AM2+:

Ricordo che il chipset Nforce 980A SLI non è altro che un vecchio 780A SLI rinominato, tuttavia tale chipset dovrebbe avere un programma molto simile all ACC di AMD.
La presentazione della scheda mamma dovrebbe avvenire in questo mese...

Molto strano, nVidia non rinomina mai nulla...

Complimenti anche ad Asus per il grande passo in avanti fatto con questa scheda! :doh:

Per inserire una PS2 e una Firewire nel pannellino posteriore, ha tolto le uscite video VGA+HDMI!

Forse più sensato aver sacrificato il connettore per il Floppy per spostare la batteria in posizione più comoda.

Inoltre sembra che sia stata declassata da 8+2 a 8+1 fasi... allegria!

khael
04-03-2009, 12:02
ragazzi non mi picchiate ma non ricordo un nome; oltre al vcore che tensione era quella da alzare di pari passo al vcore? vnb?
sto mandando una mail alla asrock!
tks

khael
04-03-2009, 12:12
scusate ragazzi, ho letto che la temp massima dell'x4 940 è 62°
(esattamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852049&postcount=2)

ma è vero?

bjt2
04-03-2009, 12:13
Caratteristiche del 955 (qui l'articolo originale (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16419&What=news&tt=Phenom+II+X4+955+ad+aprile+e+Phenom+II+X2+545%2F550+a+maggio))

Secondo l'articolo, vi è una conferma della distribuzione ad aprile. Inoltre, sembra che l'NB abbia un clock di 2GHz (e non superiore) e che comunque sarà un B.Ed.
La cosa buffa, ed è confermata pure da altri, è che AMD per commercializzare i modelli inferiori (945 e 950, da 3GHz e 3,1GHz rispettivamente) deve aspettare 1 o 2 mesi.... si presuppone per arrivare a quantità commerciali. Questo è molto insolito... perché la norma vorrebbe la produzione ad un clock "sicuro", con quantità "sicure", e si aspetta 1-2 mesi per ottimizzare il processo e arrivare a quantità per il clock superiore... mentre qui siamo all'esatto contrario.
Rimane da sperare che come devono aspettare 1-2 mesi per disponibilità commerciale clock inferiori, possa esserci la stessa condizione per clock superiori :)

IMHO devono smaltire le versioni DDR2 e i triple core AM3 attuali. Fanno uscire i top di gamma per questioni di immagine, ma i modelli inferiori escono quando hanno smaltito tutte le infornate precedenti.

bjt2
04-03-2009, 12:32
Concordo... ma poi... non era girato giorni fa su internet un ES su AM3 con v-core a 1,25V?

PS. Bjt2.. hai visto che sui Mac Pro non c'è il Beckton? E manco il Gainestown da 3,2 ghz ma solo da 2,93 ghz... (per non parlare della scheda video max :mad: )

1,2V è ancora meno... :D

Ma poi, la sola è che per memorie maggiori, non si sfrutta il triple channel...

bjt2
04-03-2009, 12:34
mmmm

Altro test che lascia il tempo che trova.. basti pensare ai consumi riportati in idle:
- impossibile che un 940 a 3,8 ghz consumi meno di un 810 a 3,4 ghz... ma dai...
- un 940 consumerebbe 150W (senza contare il consumo intreinseco in idle)... ma dai...
- un 940 consumerebbe 60W in più del Q9450?? Ma dai... ok che ci possono essere schede video, hdd e ddr...ma dovrebbero essere similari i consumi sull'intera piattaforma e inferiori sulla mobo per AMD... non ha senso la sezione consumi...
- anche qui, nessuno che alza l'Nb...

Sia il 940 che l'810 vanno in idle alla stessa frequenza e tensione (800 MHz a 1V se è attivo il C&Q). Il 940 potrebbe addirittura consumare meno per il silicio più selezionato.

MonsterMash
04-03-2009, 14:14
Sia il 940 che l'810 vanno in idle alla stessa frequenza e tensione (800 MHz a 1V se è attivo il C&Q). Il 940 potrebbe addirittura consumare meno per il silicio più selezionato.

Il mio in idle sta a 0,875V :D

Torpedo
04-03-2009, 14:15
Il mio in idle sta a 0,875V :D

Con C&Q o ti sei creato un p-state con K10stat ?

Crystal1988
04-03-2009, 14:20
Sia il 940 che l'810 vanno in idle alla stessa frequenza e tensione (800 MHz a 1V se è attivo il C&Q). Il 940 potrebbe addirittura consumare meno per il silicio più selezionato.

mmm, potrebbe essere in effetti.

MonsterMash
04-03-2009, 14:23
Anzi, visto che ci sono, vi posto l'elenco dei miei p-state per come li tengo in daily dopo averli modificati con k10stat. Gli unici che ho tirato per bene sono il massimo (P-State0) e il minimo (P-State3), su quelli intermedi non ho lavorato molto, sono abbastanza sicuro di poter limare ancora qualcosa, volendo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152011_P0.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152207_P1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152225_P2.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090304152239_P3.JPG

MonsterMash
04-03-2009, 14:24
Con C&Q o ti sei creato un p-state con K10stat ?

La seconda che hai detto (cit.) :D

capitan_crasy
04-03-2009, 15:17
La seconda che hai detto (cit.) :D

Non so se sia k10stat oppure l'architettura K10 ma ho provato a giocare al mio sempre verde Serious Sam: The 2nd Encounter e in pratica un core stava al 50/60% a 3.30Ghz mentre gli altri due se ne stavano praticamente a riposo con frequenza al minimo...
Il fatto che la frequenza varia a seconda dell'utilizzo dei vari core è davvero una cosa molto bella!:D

MonsterMash
04-03-2009, 15:45
Non so se sia k10stat oppure l'architettura K10 ma ho provato a giocare al mio sempre verde Serious Sam: The 2nd Encounter e in pratica un core stava al 50/60% a 3.30Ghz mentre gli altri due se ne stavano praticamente a riposo con frequenza al minimo...
Il fatto che la frequenza varia a seconda dell'utilizzo dei vari core è davvero una cosa molto bella!:D

Già, peccato che non possa variare separatamente anche il vcore!

Defragg
04-03-2009, 15:53
Sia il 940 che l'810 vanno in idle alla stessa frequenza e tensione (800 MHz a 1V se è attivo il C&Q). Il 940 potrebbe addirittura consumare meno per il silicio più selezionato.

Ma non dovrebbe consumare leggermente meno l'810? per via della minor quantità di cache presente?

khael
04-03-2009, 16:02
scusate ragazzi, ho letto che la temp massima dell'x4 940 è 62°
(esattamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852049&postcount=2)

ma è vero?

capitano mi sapresti rispondere?
il mio htpc ultra silenzioso in full sta verso quella temperatura, (58, ma in estate qualche gradino in piu' ci sta);

il ricambio è buono, ma logicamente considerando che il rumore è prossimo allo zero e sono super soddisfatto, se puo' andar bene cosi' lo lascio così

sciauz

khael
04-03-2009, 16:03
Già, peccato che non possa variare separatamente anche il vcore!

come no?

saint80
04-03-2009, 16:03
Salve a tutti :)

volevo chiedere, ma il passaggio a DDR3 conviene o è meglio per ora rimanere su MB DDR2? perchè in uno shop romano dal 10 sarà disponibile questa mb
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=M3A790GXH/128M
con il gustoso 790gx ma abbinato alle sole DDR3 (tra l'altro si legge nelle specifiche che supporta solo il dualchannel di ddr3 e tutti i processori except Phe II 940/920 :confused: )

giukey
04-03-2009, 16:12
Salve a tutti :)

volevo chiedere, ma il passaggio a DDR3 conviene o è meglio per ora rimanere su MB DDR2? perchè in uno shop romano dal 10 sarà disponibile questa mb
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=M3A790GXH/128M
con il gustoso 790gx ma abbinato alle sole DDR3 (tra l'altro si legge nelle specifiche che supporta solo il dualchannel di ddr3 e tutti i processori except Phe II 940/920 :confused: )

è normale quella è una mobo socket AM3 nativa e come detto più volte i processori AM2/AM2+ non si possono montare.
E purtroppo il phenom 920 e 940 sono AM2+

saint80
04-03-2009, 16:35
:doh: che tossico è vero, e c'avevo letto pure l'articolo di presentazione AM3 su HW che il socket non è retro compatibile, vabbè...perdono :)

Riguardo al passaggio, conviene per ora o è meglio una Am2+/Am3 ready con DDR2 o la trasmigrazione completa?

capitan_crasy
04-03-2009, 17:41
capitano mi sapresti rispondere?
il mio htpc ultra silenzioso in full sta verso quella temperatura, (58, ma in estate qualche gradino in piu' ci sta);

il ricambio è buono, ma logicamente considerando che il rumore è prossimo allo zero e sono super soddisfatto, se puo' andar bene cosi' lo lascio così

sciauz

Le temperature indicate da AMD sono come i Vcore...
E' chiaro che la CPU non scoppia a 63 gradi ma per mantenere un corretto funzionamento del processore è meglio rientrare nei parametri consigliati...

come no?

I vcore variano quando le frequenze di tutti i core sono uguali, in pratica se un core è al 100% tutti i Vcore saranno al massimo voltaggio settato, anche se le frequenze degli altri due core sono al minimo...

paolo.oliva2
04-03-2009, 17:44
come no?

No.... non lo varia. La "fortuna" è che sto 45nm AMD se ne sbatte del Vcore... nel senso che anche se gli dai 1,7V ma il procio è in idle, non consuma e non scalda di più (o meglio in percentuali ridottissime) rispetto che Vcore basso e idle.

Da CPU-Z in effetti quando va nella condizione idle, e CPU-Z si basa sul core 0, riporta 800MHz e 1V circa... ma se carichi K10Stat o AMD power monitor, questi "leggono" il Vcore del Pstate del core sotto carico (e quindi il più alto) come quello per tutti i core...

Secondo me... se il Deneb avesse l'opportunità di variare il Vcore core per core, un programma come K10Stat lo renderebbe disponibile... almeno penso.

paolo.oliva2
04-03-2009, 17:54
Una volta con il 940 ho fatto la @appella di non accendere la pompa.... e mi sono trovato il procio che era lentissimo... "lavorava" a 800MHz ad 1V...
Ho caricato HWmonitor e mi sono accorto che ero sui 93°. Non ho avuto il coraggio di fare uno screen... ho spento subito.

Il B3 non faceva nulla per limitare il TDP... se superavi una determinata temperatura, mi sembra i 70-75°, il procio resettava e punto.

Credo, ma è mia fantasia, che nel Phenom II abbiano introdotto un C&Q proprio nel procio, indipendentemente dal bios, che prima di resettare il procio questi cerca autonomamente e automaticamente di autoregolarsi e proprio come ultima opzione il reset.

I miei 93° erano chiaramente in Idle... ma credo che i 62° del 940 siano un po' strettini... in fin dei conti nell'AM3 si è passati a 72-73°...
Sono dell'idea che i 75-80° possano essere tollerati, anche se in ogni caso probabilmente pregiudicherebbero l'RS.

gi0v3
04-03-2009, 18:21
Una volta con il 940 ho fatto la @appella di non accendere la pompa.... e mi sono trovato il procio che era lentissimo... "lavorava" a 800MHz ad 1V...
Ho caricato HWmonitor e mi sono accorto che ero sui 93°. Non ho avuto il coraggio di fare uno screen... ho spento subito.

Il B3 non faceva nulla per limitare il TDP... se superavi una determinata temperatura, mi sembra i 70-75°, il procio resettava e punto.

Credo, ma è mia fantasia, che nel Phenom II abbiano introdotto un C&Q proprio nel procio, indipendentemente dal bios, che prima di resettare il procio questi cerca autonomamente e automaticamente di autoregolarsi e proprio come ultima opzione il reset.

I miei 93° erano chiaramente in Idle... ma credo che i 62° del 940 siano un po' strettini... in fin dei conti nell'AM3 si è passati a 72-73°...
Sono dell'idea che i 75-80° possano essere tollerati, anche se in ogni caso probabilmente pregiudicherebbero l'RS.

negli intel c'è dal pentium 4, era ora :D

jacopo147
04-03-2009, 18:38
negli intel c'è dal pentium 4, era ora :D

e tutti sappiamo quanto alcuni (prescott) ne avessero bisogno :D

stuart
04-03-2009, 18:56
è normale quella è una mobo socket AM3 nativa e come detto più volte i processori AM2/AM2+ non si possono montare.
E purtroppo il phenom 920 e 940 sono AM2+
Ciao a tutti
scusate ma non ci capisco più niente
in questo articolo dice di sì che si possono montare:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_2.html
Oppure non ho capito niente, spiegatemelo per carità perchè stavo aspettando di prendere una mobo am3 con un 920

OvErClOck82
04-03-2009, 19:04
ciao ragazzi, vi prego aiutatemi :asd:
che dite, mi conviene aspettare, che so, un mesetto e vedere che esce di nuovo o acquisto ora ? sarei orientato su un 940, ma con tutti questi numeri e sigle non ci capisco niente :nera: e non so se i prossimi processori (che mi par di capire dovrebbero uscire a breve) presentino alternative migliori o no...

help :help:

Sallino
04-03-2009, 19:20
Domani dovrebbe arrivare il procio... Non sto più nella pelle XD

giukey
04-03-2009, 19:26
Ciao a tutti
scusate ma non ci capisco più niente
in questo articolo dice di sì che si possono montare:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_2.html
Oppure non ho capito niente, spiegatemelo per carità perchè stavo aspettando di prendere una mobo am3 con un 920

Allora per farla breve:
Socket AM2/AM2+ si possono montare cpu AM2/AM2+ ed AM3
Socket AM3 si possono montare solo cpu AM3
I processori AM2/AM2+ hanno dei pin in più e quindi è fisicamente inpossibile inserirli nel socket AM3 (a meno che non si tagliano come ha fatto un noto forum che conosciamo :D )

jacopo147
04-03-2009, 19:38
Allora per farla breve:
Socket AM2/AM2+ si possono montare cpu AM2/AM2+ ed AM3
Socket AM3 si possono montare solo cpu AM3
I processori AM2/AM2+ hanno dei pin in più e quindi è fisicamente inpossibile inserirli nel socket AM3 (a meno che non si tagliano come ha fatto un noto forum che conosciamo :D )

e i processori che finiscono con "5" sono gli Am3 :) quindi il 955 di prossima uscita andrà su tutto(am2, am2+, am3) e potrà gestire memorie sia DDR2 sia DDR3, mentre il 920 il 940 ecc ecc vanno solo su am2/am2+ e possono gestire solo DDR2 :)

TheBestFix
04-03-2009, 19:43
I processori AM2/AM2+ hanno dei pin in più e quindi è fisicamente inpossibile inserirli nel socket AM3 (a meno che non si tagliano come ha fatto un noto forum che conosciamo :D )

Fortuna che esiste qualcuno che ha l'incoscienza di fare questi esperimenti :sbonk:

Sylvester
04-03-2009, 19:43
e i processori che finiscono con "5" sono gli Am3 :) quindi il 955 di prossima uscita andrà su tutto(am2, am2+, am3) e potrà gestire memorie sia DDR2 sia DDR3, mentre il 920 il 940 ecc ecc vanno solo su am2/am2+ e possono gestire solo DDR2 :)

Beh questo solo per la serie 9xx.....720/710 - 810 sono AM3 ma finiscono per 0 :sofico:

jacopo147
04-03-2009, 20:09
Beh questo solo per la serie 9xx.....720/710 - 810 sono AM3 ma finiscono per 0 :sofico:

sisi certo, ma lui si riferiva ai Quad :D ha nominato il 920 :)
grazie comunque per la correzione :D se no faccio la figura del pirl@ :asd:

khael
04-03-2009, 20:21
No.... non lo varia. La "fortuna" è che sto 45nm AMD se ne sbatte del Vcore... nel senso che anche se gli dai 1,7V ma il procio è in idle, non consuma e non scalda di più (o meglio in percentuali ridottissime) rispetto che Vcore basso e idle.

Da CPU-Z in effetti quando va nella condizione idle, e CPU-Z si basa sul core 0, riporta 800MHz e 1V circa... ma se carichi K10Stat o AMD power monitor, questi "leggono" il Vcore del Pstate del core sotto carico (e quindi il più alto) come quello per tutti i core...

Secondo me... se il Deneb avesse l'opportunità di variare il Vcore core per core, un programma come K10Stat lo renderebbe disponibile... almeno penso.

sorry non lo sapevo :(
intel invece lo fa'?

Mickeyx
04-03-2009, 20:39
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza ma vorrei chiedervi una delucidazione sul Phenom II 720 BE e la scheda madre Asus M3A78 con chipset AMD 770: quest'ultima è compatibile con questo processore?
Grazie (e spero di non aver sbagliato sezione)

IL_mante
04-03-2009, 20:47
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza ma vorrei chiedervi una delucidazione sul Phenom II 720 BE e la scheda madre Asus M3A78 con chipset AMD 770: quest'ultima è compatibile con questo processore?
Grazie (e spero di non aver sbagliato sezione)

ciao, li ho presi anche io (procio però il 710), dal sito asus da compatibilità a partire dal bios 1001, domani mattina monto il sistema, ti faccio sapere.

Mickeyx
04-03-2009, 20:58
ciao, li ho presi anche io (procio però il 710), dal sito asus da compatibilità a partire dal bios 1001, domani mattina monto il sistema, ti faccio sapere.

Ti ringrazio...

paolo.oliva2
04-03-2009, 21:07
sorry non lo sapevo :(
intel invece lo fa'?

No... credo che l'i7 non possa variare la frequenza a core... però non so il Vcore...

Ma credo che in futuro lo faranno ambedue... al momento è meglio puntare sullo stabile... AMD non può permettersi un flop tipo il B2, Intel è alla prima esperienza di quad nativo.... hanno bisogno ambedue di consolidare il tutto e poi andare avanti con gli sviluppi.

stuart
04-03-2009, 21:10
sisi certo, ma lui si riferiva ai Quad :D ha nominato il 920 :)
grazie comunque per la correzione :D se no faccio la figura del pirl@ :asd:
grazie a tutti, stavo per fare una ca@@ata
quindi per le mobo am3:
955 oppure 710 0 720
ah, dimenticavo, il 7750?
però mi sà che di mobo am3 con le ddr3 faranno un pochino fatica a venderle almeno all'inizio se non sono compatibili con i 920 e 940

capitan_crasy
04-03-2009, 21:27
grazie a tutti, stavo per fare una ca@@ata
quindi per le mobo am3:
955 oppure 710 0 720
ah, dimenticavo, il 7750?
però mi sà che di mobo am3 con le ddr3 faranno un pochino fatica a venderle almeno all'inizio se non sono compatibili con i 920 e 940

Il 7750 è un K10 a 65nm, quindi niente DDR3...
In prima pagina cè l'elenco di tutte le CPU K10 45nm...

Thunderx
05-03-2009, 00:19
ciao ragassi alla fine mi sono laureato ed il phenom II me lo hanno regalato.....sono dei vostri!
prendo l'occasione per fare i complimenti al capitano per il 3d.

Crystal1988
05-03-2009, 01:24
ciao ragassi alla fine mi sono laureato ed il phenom II me lo hanno regalato.....sono dei vostri!
prendo l'occasione per fare i complimenti al capitano per il 3d.

Complimenti!! ;)
Direi che inoltre potresti cambiare firma XD

paolo.oliva2
05-03-2009, 01:55
Chissà che prezzo ci sarà per il 955...
Se posso dire la mia, ho idea che il 925 e 945 dovrebbero prendere il posto in listino del 920 e 940 (che andrebbero fuori produzione)... quindi direi con i prezzi simili (a parte le ladrate dei nostri distributori).
Il 950 si dovrebbe piazzare sui 220€ e probabilmente il 955 sui 240€...

Mister Tarpone
05-03-2009, 01:59
ovvio.. il 920 e 940 spariranno presto.. dato che non sono manco proci AM3 :) ;)

Crystal1988
05-03-2009, 02:12
Ragazzi ma che ci fate ancora alzati??
Io sto studiando per l'ultimo esame della sessione...ma voi?? :D

Cmq, io attendo intrepido la messa in vendita dei mobo con sb8xx..

paolo.oliva2
05-03-2009, 03:52
After months of 'The Foundry Company', the new company formed by AMD and Advanced Technology Investment Company (ATIC) finally got an official name and it is GlobalFoundries. With ATIC owning 65.8% and AMD 34.2%, the new manufacturing entity has control over now ex-AMD's Dresden facilities and, in 2012, will have a $4.6 billion chip plant in New York. Headed by CEO Doug Grose, the company has Hector Ruiz as Chairman of the Board and the newly-appointed Jim Doran, Bruce McDougall and Alexie Lee as senior vice president and general manager of Fab 1 (Dresden fab), chief financial officer and vice president and general counsel respectively.

"As our name implies, we’re building a global company that is world class in every respect, from our ownership structure to our technology and physical presence to our management team," said Doug Grose, chief executive officer of GlobalFoundries. "The additions to our team that we’re announcing today represent just that – a global perspective coupled with a wealth of industry experience. The caliber of our people underscores the depth of our commitment to raise the bar in foundry services, creating a climate for innovation across the semiconductor industry."

Let's welcome GlobalFoundries into the chip game and wish it good luck with being up there with the likes of Intel and TSMC.

http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=24998&catid=6

paolo.oliva2
05-03-2009, 04:11
ovvio.. il 920 e 940 spariranno presto.. dato che non sono manco proci AM3 :) ;)

:) li ho presi perché.... era impossibile non provarli, comunque la vera pazzia è stato di prenderli appena usciti, lol, costavano il 50% in più rispetto a quanto richiesto 2 settimane dopo.

Per il fatto che non siano AM3 per me non è una cosa importantissima... nel senso che tanto li avrei upgradi ugualmente. Cioé... mi sembra logico che se passo alle mobo DDR3, 250€ ci sono tutti, se non 300€, tra mobo e ram. Anche se il 940 fosse stato AM3, dopo aver speso quella cifra, prendere un 955 (ma forse ci potrebbe essere anche il 960) è d'obbligo, tanto tra vendere il 940 e prendere il 955 la differenza non è notevole (vorrei vedere chi al posto di prendere un 720 non prenderebbe un 940 a quasi lo stesso prezzo).

Piuttosto... Io sono dell'idea che se già ora AMD è passata al 955, con quantità commerciali da subito... a me non sembrerebbe tanto remota la possibilità di un 960 certamente dopo 1 mese, ma forse anche da subito.

paolo.oliva2
05-03-2009, 04:24
@Bjt2.

Una domanda tecnica. Sull'ultra low-k e ancor più sull'HKMG si è sempre parlato che non sono implementazioni veloci... ma quanto tempo effettivamente possono richiedere?

Parliamo solo di ultra low-k... Ipoteticamente... questo trattamento in più come si infila nella catena? Ha bisogno di macchinari ulteriori...? Lo step C2 è partito a settembre 2008. La catena server ha assolto il compito di produrre proci sia per server che per desktop.
In pratica.... mettere a punto la catena per desktop, sarebbe di una spesa inferiore partire con la produzione ipoteticamente con ultra low-k (se fosse già in fase sperimentale finita) oppure fare la catena C2 e poi strada facendo implementare l'ultra low-k risulterebbe una spesa ben maggiore?
Per il tempo... 6-7 mesi come sarebbero? Sufficenti?

Comunque ci sono voci che sul 32nm AMD/IBM implementerebbe l'HKMG 2 ed una versione ancor più "evoluta" di ultra low-k. Analizzando questo... mi viene naturale pensare che non si può pensare all'HKMG 2 senza aver già a buon punto l'HKMG "normale", come del resto uguale con l'ultra low-k.

Certo che se si unissero le "voci" su Phenom II a 3,6GHz (dati per fine 2009) con quanto sopra... ce li potremmo trovare pure in aprile... e magari su HKMG l'FX. :)

Crystal1988
05-03-2009, 04:29
:) li ho presi perché.... era impossibile non provarli, comunque la vera pazzia è stato di prenderli appena usciti, lol, costavano il 50% in più rispetto a quanto richiesto 2 settimane dopo.

Per il fatto che non siano AM3 per me non è una cosa importantissima... nel senso che tanto li avrei upgradi ugualmente. Cioé... mi sembra logico che se passo alle mobo DDR3, 250€ ci sono tutti, se non 300€, tra mobo e ram. Anche se il 940 fosse stato AM3, dopo aver speso quella cifra, prendere un 955 (ma forse ci potrebbe essere anche il 960) è d'obbligo, tanto tra vendere il 940 e prendere il 955 la differenza non è notevole (vorrei vedere chi al posto di prendere un 720 non prenderebbe un 940 a quasi lo stesso prezzo).

Piuttosto... Io sono dell'idea che se già ora AMD è passata al 955, con quantità commerciali da subito... a me non sembrerebbe tanto remota la possibilità di un 960 certamente dopo 1 mese, ma forse anche da subito.

Vedremo... rimane il fatto che deve spicciarsi, perché credo che a poco devo comprarmi qualcosa... se non butta fuori entro breve SB8xx con HT 3.1 e proci senza questo tragi-comico warm wall bug... mi sa che forse salto il giro e mi prendo un portatile (questioni universitarie).. certo, non sarà il massimo per utilizzare programmi di Cad e Moldflow (a proposito... non c'è nessuno che li utilizza qui??).. soprattutto quest'ultimo per questioni video... però ha anche le sua comodità... se così fosse, cambierei il desktop in un secondo momento, magari con la borsa di studio e via :D

Crystal1988
05-03-2009, 04:47
@Bjt2.

Una domanda tecnica. Sull'ultra low-k e ancor più sull'HKMG si è sempre parlato che non sono implementazioni veloci... ma quanto tempo effettivamente possono richiedere?

Parliamo solo di ultra low-k... Ipoteticamente... questo trattamento in più come si infila nella catena? Ha bisogno di macchinari ulteriori...? Lo step C2 è partito a settembre 2008. La catena server ha assolto il compito di produrre proci sia per server che per desktop.
In pratica.... mettere a punto la catena per desktop, sarebbe di una spesa inferiore partire con la produzione ipoteticamente con ultra low-k (se fosse già in fase sperimentale finita) oppure fare la catena C2 e poi strada facendo implementare l'ultra low-k risulterebbe una spesa ben maggiore?
Per il tempo... 6-7 mesi come sarebbero? Sufficenti?

Comunque ci sono voci che sul 32nm AMD/IBM implementerebbe l'HKMG 2 ed una versione ancor più "evoluta" di ultra low-k. Analizzando questo... mi viene naturale pensare che non si può pensare all'HKMG 2 senza aver già a buon punto l'HKMG "normale", come del resto uguale con l'ultra low-k.

Certo che se si unissero le "voci" su Phenom II a 3,6GHz (dati per fine 2009) con quanto sopra... ce li potremmo trovare pure in aprile... e magari su HKMG l'FX. :)

Intanto ti rispondo io su alcune cose..
Se non ricordo male, a senso, e per quello che è, Ultra Low-K non dovrebbe richiedere nuovi macchinari, ma solo "lievi" adattamenti degli stessi. Il grosso del lavoro dovrebbe (e della spesa) riguarda i vari test e prove che vanno fatte, in quanto il nuovo materiale, cambia molto il comportamento elettromagnetico del processore, le correnti circolanti, tempi, piste, e tutto quello che può variare...
Ovviamente, partire direttamente con Ultra Low-K avrebbe comportato una spesa inferiore rispetto rispetto al cambio in corsa, prevalentemente per il discorso test e progettazione..
Sui tempi 6-7 mesi sono a mio parere sufficienti, direi che per quest'estate se gli esacore avranno ultra low k non ci sarà affatto da stupirsi.

Piccolo appunto: HKFG non dovrebbe essere altro che semplicemente la "versione" di IBM & Alliance della HKMG... Come dire, ognuno la implementa come vuole.. e la chiama come vuole...
Ai tempi delle notizie della HKFG di IBM che riguardava l'implementazione a 32nm su SOI ( oltre il 30% in più di velocità delle celle sram=cache e consumi inferiori del 45% rispetto se non sbaglio al 45nm e leakage complessivo che cala decine di volte)..quindi si parla di Dicembre 2007, AMD aveva dichiarato che stava prendendo in considerazion proprio questa tecnologia per i 45nm, mentre per il 32nm è sicura.

paolo.oliva2
05-03-2009, 07:19
Intanto ti rispondo io su alcune cose..
Se non ricordo male, a senso, e per quello che è, Ultra Low-K non dovrebbe richiedere nuovi macchinari, ma solo "lievi" adattamenti degli stessi. Il grosso del lavoro dovrebbe (e della spesa) riguarda i vari test e prove che vanno fatte, in quanto il nuovo materiale, cambia molto il comportamento elettromagnetico del processore, le correnti circolanti, tempi, piste, e tutto quello che può variare...
Ovviamente, partire direttamente con Ultra Low-K avrebbe comportato una spesa inferiore rispetto rispetto al cambio in corsa, prevalentemente per il discorso test e progettazione..
Sui tempi 6-7 mesi sono a mio parere sufficienti, direi che per quest'estate se gli esacore avranno ultra low k non ci sarà affatto da stupirsi.

Piccolo appunto: HKFG non dovrebbe essere altro che semplicemente la "versione" di IBM & Alliance della HKMG... Come dire, ognuno la implementa come vuole.. e la chiama come vuole...
Ai tempi delle notizie della HKFG di IBM che riguardava l'implementazione a 32nm su SOI ( oltre il 30% in più di velocità delle celle sram=cache e consumi inferiori del 45% rispetto se non sbaglio al 45nm e leakage complessivo che cala decine di volte)..quindi si parla di Dicembre 2007, AMD aveva dichiarato che stava prendendo in considerazion proprio questa tecnologia per i 45nm, mentre per il 32nm è sicura.

Quindi alla fine, riassumento, gli AM3 che usciranno tra meno di un mese potrebbero essere nella maniera peggiore, un C2 "perfezionato" e quindi il 940 a 125W TDP a 3GHz passa a 3,2GHz (e forse più).
Io supporrei che il tragi-comico wall all'OC l'abbiano risolto....
Nella migliore delle ipotesi, invece, potrebbe avere l'ultra low k.
Oppure, ipotesi ulteriore, il C2 "perfezionato" con TDP inferiori e clock maggiori per la produzione desktop di serie e ultra low k per Shanghai e FX...

Tra poco vedremo... comunque tutte e 3 le soluzioni possono essere esatte... cioé sia che AMD non presenterebbe nulla di eccessivamente nuovo ed invece che presenti silicio a tutta birra... i tempi ci sono, quindi tutto è possibile.
Comunque io torno a dire che l'assoluta mancanza di ES di 955 puzza molto... tra meno di un mese dovrebbe essere disponibile e non c'è un ES in giro? Il fatto che non ci siano per me è mascherare proprio lo step, il clock e l'OC. Vedremo.

bjt2
05-03-2009, 07:53
Ma non dovrebbe consumare leggermente meno l'810? per via della minor quantità di cache presente?

L'810 ha sempre 6MB di L3 ma disabilitata parzialmente. In IDLE conta il leakage, che è lo stesso per tutti e due i modelli, perchè la L3 disabilitata probabilmente è alimentata. Anzi, poichè il 940 viene da un'area migliore, potrebbe avere leakage inferiore rispetto all'810.

bjt2
05-03-2009, 08:29
@Bjt2.

Una domanda tecnica. Sull'ultra low-k e ancor più sull'HKMG si è sempre parlato che non sono implementazioni veloci... ma quanto tempo effettivamente possono richiedere?

Parliamo solo di ultra low-k... Ipoteticamente... questo trattamento in più come si infila nella catena? Ha bisogno di macchinari ulteriori...? Lo step C2 è partito a settembre 2008. La catena server ha assolto il compito di produrre proci sia per server che per desktop.
In pratica.... mettere a punto la catena per desktop, sarebbe di una spesa inferiore partire con la produzione ipoteticamente con ultra low-k (se fosse già in fase sperimentale finita) oppure fare la catena C2 e poi strada facendo implementare l'ultra low-k risulterebbe una spesa ben maggiore?
Per il tempo... 6-7 mesi come sarebbero? Sufficenti?

Comunque ci sono voci che sul 32nm AMD/IBM implementerebbe l'HKMG 2 ed una versione ancor più "evoluta" di ultra low-k. Analizzando questo... mi viene naturale pensare che non si può pensare all'HKMG 2 senza aver già a buon punto l'HKMG "normale", come del resto uguale con l'ultra low-k.

Certo che se si unissero le "voci" su Phenom II a 3,6GHz (dati per fine 2009) con quanto sopra... ce li potremmo trovare pure in aprile... e magari su HKMG l'FX. :)

Ultra low k e HKMG richiedono tempo perchè la maschera deve probabilmente essere adattata. E quindi test, ES, test di resa, risoluzione di errata... Ci vuole sicuramente un altro step per introdurre le tecnologie. Finchè rimane step C2 sicuramente non le introducono. Lo step C3 mi sembra improbabile, perchè credo che siano richiesti leggeri cambiamenti all'architettura e quindi si passerebbe allo step D.

capitan_crasy
05-03-2009, 10:21
Al CeBit MSI mostra la scheda mamma 790GX-8D basata sul socket AM2+ e supporto sia alle DDR2 sia alle DDR3:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090305111457_MSI790GX-8D-01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090305111521_MSI790GX-8D-02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090305111549_MSI790GX-8D-03.jpg

La scheda monta il chipset 790GX e SB750, come si può vedere nelle foro ci sono ben 8 slot di memoria, 4 per le memorie DDR2 e 4 per le memorie DDR3-1333Mhz.
Essendo basato sul socket AM2+ si potranno montare sia le CPU AM2/AM2+, la quale potranno gestire solo le memorie DDR2, sia le CPU AM3; naturalmente solo quest' ultime potranno gestire sia le memorie DDR3 sia le memorie DDR2 ( non contemporaneamente ).

jasonj
05-03-2009, 10:52
ma si sa qualcosa di certo sullo sboccaggio del quarto core degli X3?

ASSPO
05-03-2009, 11:37
Per gli esperti:

Secondo voi quanto è più potente in percentuale il phenom II x3 720 rispetto al mio attuale 5000+ am2, a parità di clock?

Grazie

Sallino
05-03-2009, 12:26
E' arrivato!!!!!

Drakogian
05-03-2009, 13:55
E' arrivato!!!!!

X3 720 presumo... ;)
Strizzalo subito !!!!

ippo.g
05-03-2009, 14:18
Al CeBit MSI mostra la scheda mamma 790GX-8D basata sul socket AM2+ e supporto sia alle DDR2 sia alle DDR3:

La scheda monta il chipset 790GX e SB750, come si può vedere nelle foro ci sono ben 8 slot di memoria, 4 per le memorie DDR2 e 4 per le memorie DDR3-1333Mhz.
Essendo basato sul socket AM2+ si potranno montare sia le CPU AM2/AM2+, la quale potranno gestire solo le memorie DDR2, sia le CPU AM3; naturalmente solo quest' ultime potranno gestire sia le memorie DDR3 sia le memorie DDR2 ( non contemporaneamente ).

a sto punto mi chiedo a che serve il socket AM3?

Per gli esperti:

Secondo voi quanto è più potente in percentuale il phenom II x3 720 rispetto al mio attuale 5000+ am2, a parità di clock?

Grazie

dipende dalle applicazioni, dal 20% in più in quelle singlethread ad oltre il 50% in quelle multithread

Athlon 64 3000+
05-03-2009, 15:00
Se fanno scheda madri del genere maledizione spero che facciano una piastra RD880+SB800 con il supporto alle DDR2 cosi ci posso mettere il mio Phenom II 920.

lucas.
05-03-2009, 15:28
1 domanda ma amd 7750 be supporta il dual channer con ddr 2 1066?
o supporta solo il dual channer 800??

capitan_crasy
05-03-2009, 15:35
1 domanda ma amd 7750 be supporta il dual channer con ddr 2 1066?
o supporta solo il dual channer 800??

Il 7750 è un K10 quindi supporta le DDR2 fino a 1066Mhz...

invisiblemax
05-03-2009, 15:37
1 domanda ma amd 7750 be supporta il dual channer con ddr 2 1066?
o supporta solo il dual channer 800??

il mio 7750 con le mem a 1200 va ok ma non sò se amd lo da solo per le 800

lucas.
05-03-2009, 15:58
scheda madre asus m3n78pro aggiornata ultimo bios
ddr kinkeston 8500 2x1giga
se lascio auto le vede 800 e latenze giuste!
se metto manualmente a 1066 escono latenze stane guardate le foto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938624
:help: :help: :help:

gi0v3
05-03-2009, 16:16
cap ma con ste schede madri combo si sa se i phenom am2+ funzionano anche con le ddr3? c'è qualche recensione? perchè sarebbe interessante vedere un 940 + ddr3....

capitan_crasy
05-03-2009, 16:26
cap ma con ste schede madri combo si sa se i phenom am2+ funzionano anche con le ddr3? c'è qualche recensione? perchè sarebbe interessante vedere un 940 + ddr3....

Niente da fare per le DDR3 e i processori AM2+...

Sallino
05-03-2009, 16:38
X3 720 presumo... ;)
Strizzalo subito !!!!

Presumi bene XDXD
Per strizzarlo vediamo, per ora gli faccio fare i 3 ghz poi si vedrà XD

ATi7500
05-03-2009, 17:02
Presumi bene XDXD
Per strizzarlo vediamo, per ora gli faccio fare i 3 ghz poi si vedrà XD

potresti anche verificare il minimo voltaggio a cui regge 3 gigi?

Thx,

bYeZ!

Torpedo
05-03-2009, 17:06
potresti anche verificare il minimo voltaggio a cui regge 3 gigi?

Thx,

bYeZ!

Cosa stai pensando di fare :asd:

DartBizu
05-03-2009, 17:14
Ma i nuovi chipset escono in contemporanea con i nuovi processori?? (925-955) :stordita:

Sallino
05-03-2009, 17:22
potresti anche verificare il minimo voltaggio a cui regge 3 gigi?

Thx,

bYeZ!

Beh penso che i 3 ghz a Vcore default si possano fare senza problemi...

paolo.oliva2
05-03-2009, 18:29
Io sarei convinto che un 940 le DDR3 le può usare, che è diverso dal "riconoscerle".

Non mi fido completamente del test di Tom's, quello dei piedini "tagliati". Se Tom's avesse riportato che il 940 le supportava, secondo me la vendita dei proci AM2+ 920/940 avrebbe avuto un'impennata ulteriore... (nessuno avrebbe aspettato proci AM3 per il connubio con DDR3) e lo sappiamo tutti che "lui" certamente non brilla nel dare immagini positive (né tantomeno normali) di AMD.

E lui è l'unico che ha fatto quel test....

Cioé, quello che voglio dire che le DDR3 a livello base sono praticamente delle DDR2 con latenze superiori, minor Vcore e frequenze più alte.

Che problemi ci sarebbero effettivamente? Cas e timing sono supportati certamente... il Vcore è praticamente indipendente e può essere un prb solo sopra a 2,5V.... la frequenza... io con le DDR2 sono arrivato a 1285MHz, non di più ma non certamente per prb del procio, ma per le ram che di più non riuscivano a tenere.

Secondo me quello che potrebbe risolvere il dilemma è il sapere perfettamente se i C2 AM3 in commercio provengono dalla catena server come i 920-940 oppure dalla catena desktop.

Ci sono state troppe voci (Asrock in primis) che prospettavano proci AM2+ e DDR3...

TheBestFix
05-03-2009, 18:35
Beh penso che i 3 ghz a Vcore default si possano fare senza problemi...

a vcore def dovresti fare i 3,3 ghz veramente, credo che lui si riferisca ad un eventuale downvolt...

paolo.oliva2
05-03-2009, 18:46
Aggiungo pure questo:

Una mobo "combo", cioè che avrebbe supportato sia proci AM2+ che AM3 con slot per le ram sia DDR2 che DDR3 avrebbe avuto un senso a gennaio, cioé all'acquisto di un 940 uno avrebbe avuto la mobo pronta a montare un AM3 e DDR3 ugualmente.

L'unico "senso" sarebbe quello che uno volesse aspettare ad acquistare le DDR3 per il costo superiore e non essere costretto a cambiare la mobo in un secondo tempo.

Ma quanto risparmierebbe?

In commercio ci sono memorie DDR3 a 1333 da 1GB da 15€... saranno delle ciofeche, ma in tutti i casi non penso che renderebbero peggio delle DDR2 a 1066... quindi che risparmio si avrebbe?

Il produttore di mobo "combo" ha costi superiori rispetto alle mobo "fisse", cioé o solo DDR2 o solo DDR3. Non è solo questione degli slot in più, ma anche una possibilità dell'hardware di avere prb dalla fabbrica, e questo vuol dire costi superiori a priori.

Ma se scappasse fuori che con queste mobo il 940 sarebbe compatibile con le DDR3... beh.. allora si che ne venderebbero un totale.

ATi7500
05-03-2009, 18:59
a vcore def dovresti fare i 3,3 ghz veramente, credo che lui si riferisca ad un eventuale downvolt...

yes, overclock+downvolt is the way to go :D

bYeZ!

Sallino
05-03-2009, 19:19
Ragazzi appena aperta la scatola... Dopo lo monto... Il batch è 90160. Che ne dite?
La scheda madre come revision ho letto 1.00G, considerando che l'ultimo bios è versione 1001 dovrebbe essere all'ultima versione o no?

Sammy Jankis
05-03-2009, 21:37
Ciao a tutti, finalmente ho preso l'X3 720 per pensionare il vecchio X2 500 B.E. Per ora ho fatto pochi test con il bench tool di Crysis (non insultatemi...) un giro veloce di S&M e una serie di test con wprime, a voltaggio default e alzando solo il moltiplicatore con wprime ho chiuso il test 1024M a 3.6, prima di postare sul 3d DATABASE UFFICIALE volevo chiedere un paio di cose:

- in S&M ho visto che esegue il test VGA HEAT o qualcosa del genere, i VDDC della 4870 sono arrivati a 105, mi sembra un test inutile.....posso evitarlo ?

- Un'anima gentile mi spiega (anche in pvt) come postare le immagini :ops: ancora non ho capito come si fa.

Scusate se ho postato sul 3d sbagliato ma li considero gemelli.........un grazie a tutti, soprattutto al capitano per il tempo che ci dedica e a paolo.oliva2 per la passione che ci mette.........anche perchè mi aiutate a sentirmi meno idiota quando alla soglia dei 31 anni (10 marzo), corro via dal lavoro per andare a casa e tirare il collo al PC :D

venom84
05-03-2009, 22:03
Ho ordinato il 940 da mettere sotto alla mia M3N-HT e ArticCooling 64Pro che dite come posso azzardare ad overclockare?
Grazie tante!

paolo.oliva2
05-03-2009, 22:33
Allora...
A confermare sempre più che tutti gli AM3 in commercio NON farebbero parte della catena destop... e spero che la notizia non sia vecchia, ecco qua un'altra info:

http://xtreview.com/addcomment-id-8127-view-unlocking-6mb-cache-in-phenom-ii-x4-810-is-possible.html

Anche il Phenom II 810, quello con 4MB di cache L3, sarebbe sbloccabile e diventerebbe un 6MB L3 a tutti gli effetti.

Cosa può indurre AMD a vendere, o per meglio dire, SVENDERE buona parte di proci come "fallati" (X3 e X4 con meno cache)? Se la causa fosse vendite inferiori alle aspettative, AMD potrebbe abbassare di un 20% tutto il listino... (contando che Intel per lo step D0 del Nehalem ha aumentato i prezzi) invece sembra una mossa con l'intenzione di PULIRE tutta la produzione C2 attuale... e proprio in vista della commercializzazione degli AM3 superiori.

Cosa potrebbero avere gli AM3 in più?

Maxbern
05-03-2009, 22:37
Allora...
A confermare sempre più che tutti gli AM3 in commercio NON farebbero parte della catena destop... e spero che la notizia non sia vecchia, ecco qua un'altra info:

http://xtreview.com/addcomment-id-8127-view-unlocking-6mb-cache-in-phenom-ii-x4-810-is-possible.html

Anche il Phenom II 810, quello con 4MB di cache L3, sarebbe sbloccabile e diventerebbe un 6MB L3 a tutti gli effetti.

Cosa può indurre AMD a vendere, o per meglio dire, SVENDERE buona parte di proci come "fallati" (X3 e X4 con meno cache)? Se la causa fosse vendite inferiori alle aspettative, AMD potrebbe abbassare di un 20% tutto il listino... (contando che Intel per lo step D0 del Nehalem ha aumentato i prezzi) invece sembra una mossa con l'intenzione di PULIRE tutta la produzione C2 attuale... e proprio in vista della commercializzazione degli AM3 superiori.

Cosa potrebbero avere gli AM3 in più?

Certo che in AMD fanno i "blocchi" col :ciapet: ! ;)

gertuzz
05-03-2009, 22:43
Ho ordinato il 940 da mettere sotto alla mia M3N-HT e ArticCooling 64Pro che dite come posso azzardare ad overclockare?
Grazie tante!

considerando il dissi, proverei ad arrivare a 3,6-3,8ghz, in ogni caso tieni d'occhio le temperature e dai meno vcore possibile, così non ti scalda tanto e ti dura di piu'.

icoborg
05-03-2009, 23:25
il bug del 750 che tra laltro nn permette l'attivazione dell'ahci è stato risolto?

mtk
06-03-2009, 07:23
Certo che in AMD fanno i "blocchi" col :ciapet: ! ;)

potrebbe anche essere una cosa non dico voluta...ma accettabile....se passa la voce che i proci sono sbloccabili la gente li compra e amd svuota i magazzini piu' in fretta..

Snake156
06-03-2009, 09:34
Ma se scappasse fuori che con queste mobo il 940 sarebbe compatibile con le DDR3... beh.. allora si che ne venderebbero un totale.

c'è un solo modo per scoprirlo....acquistare una mobo combo e metterci un 940 con delle ddr3 ;)
tanto sicuramente nn si fa nessun danno irreparabile, al max non parte il sys

greeneye
06-03-2009, 09:39
Non ce l'ho fatta..... la scimmia ha avuto il sopravvento: oggi dovrebbe arrivare il 720 e l'arctic freezer extreme

capitan_crasy
06-03-2009, 10:05
In una breve intervista al sito Xbit lab Damon Muzny (portavoce di AMD) ha dichiarato che le prime CPU "Bulldozer" entreranno in fase di test nel tardo 2010 e prodotte in volumi nel 2011, saltando in pratica il processo produttivo a 45nm per passare direttamente al processo produttivo a 32nm.
Nel 2008 lo stesso Mayer (CEO AMD) aveva dichiarato che le prime CPU Bulldozer sarebbero arrivate nel tardo 2009 a 45nm per poi passare al processo produttivo a 32nm entro poco più di un anno; purtroppo ancora una volta AMD smentisce se stessa, una brutta abitudine che si accompagna dai tempi del pessimo Ruiz.
Le prime CPU Bulldozer saranno classificare con i nome dei core "Orochi", Quad o più core con un memoria L2+L3 uguale o più di 8MB per il mercato desktop "Enthusiast" e "Liano" Quad core con memoria totale di 4MB e GPU integrata ( tecnologia fusion o semplice GPU affiancata? ) per il mercato Mainstream.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html)

ozlacs
06-03-2009, 10:26
Le prime CPU Bulldozer saranno classificare con i nome dei core "Orochi" Quad core con un totale L2+L3 di 8MB per il mercato desktop "Enthusiast" ( che fine ha fatto L2 a 1MB? ) e "Liano" Quad core con memoria totale di 4MB e GPU integrata ( tecnologia fusion o semplice GPU affiancata? ) per il mercato Mainstream.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html)

Capitano, la slide dice > di 4 core e > di 8MB totale di cache per Orochi

blackshard
06-03-2009, 10:38
Allora...
A confermare sempre più che tutti gli AM3 in commercio NON farebbero parte della catena destop... e spero che la notizia non sia vecchia, ecco qua un'altra info:

http://xtreview.com/addcomment-id-8127-view-unlocking-6mb-cache-in-phenom-ii-x4-810-is-possible.html

Anche il Phenom II 810, quello con 4MB di cache L3, sarebbe sbloccabile e diventerebbe un 6MB L3 a tutti gli effetti.

Cosa può indurre AMD a vendere, o per meglio dire, SVENDERE buona parte di proci come "fallati" (X3 e X4 con meno cache)? Se la causa fosse vendite inferiori alle aspettative, AMD potrebbe abbassare di un 20% tutto il listino... (contando che Intel per lo step D0 del Nehalem ha aumentato i prezzi) invece sembra una mossa con l'intenzione di PULIRE tutta la produzione C2 attuale... e proprio in vista della commercializzazione degli AM3 superiori.

Cosa potrebbero avere gli AM3 in più?

Ovviamente per poter vendere le cpu più prestanti a prezzi artificialmente alti.

Ti faccio un esempio: io ho un celeron core a 1.6 Ghz che gira tranquillamente a vcore default a 3.2 Ghz. che faccia schifo non ci piove (la frequenza non è tutto), ma Intel avrebbe potuto venderlo tranquillamente come 2.6 Ghz magari allo stesso prezzo ma non l'ha fatto molto semplicemente perchè la condizione della concorrenza gli permette di vendere un processore analogo a 2.6 Ghz a prezzo molto maggiore proprio per creare artificialmente delle fasce di prezzo.

Lo stesso vale per amd: avere il triple core 720 BE a 130 euro gli permette di vendere un quad core 920 a 180 euro. Magari il triple core ha davvero un core fallato (e allora conviene per AMD per aumentare le rese produttive), oppure il quarto core è ok ed è una strategia per "obbligare" chi vuole un quad core a spendere di più.
In teoria potrebbe vendere un 920 a 150 euro, ma in quel caso ridurrebbe drasticamente i margini e comprimerebbe troppo il mercato, facendo si del male alla concorrenza ma facendo del male soprattutto a se stessa.

Tutto questo detto assolutamente da profano del settore, mi limito ad osservare i comportamenti delle aziende e a carpire qualche nozione fondamentale in qualche corso.

greeneye
06-03-2009, 10:43
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12435&Itemid=1

Sono schede basate sulla piattaforma Yucon (690G) e Congo (780G).


Molto carine anche per la presenza di uscite hdmi: ottime per fare dei mediacenter magari in case con attacco vesa per l'installazione nel retro dei pannelli lcd/plasma.

http://www.fudzilla.com/images/stories/2009/March/General%20News/ga-2aiev-rh.jpg

http://www.fudzilla.com/images/stories/2009/March/General%20News/ga-6aiev.jpg

capitan_crasy
06-03-2009, 10:43
Capitano, la slide dice > di 4 core e > di 8MB totale di cache per Orochi

corretto, grazie...

Drakogian
06-03-2009, 10:49
capitan_crasy a questo punto a chi credere ? A Damon Muzny (portavoce di AMD) o a Mayer (CEO AMD) ?

E comunque concordo con la fine dell'articolo:

"The Sunnyvale, California-based microprocessor developer badly needs principally new CPU micro-architecture to recapture performance crown from Intel Corp. and win back market share. It remains to be seen whether AMD manages to be competitive on the market with existing Phenom II/Deneb microprocessors for nearly two years from now. Considering that the end-user demands are rising rapidly, it may be logical for AMD to refresh existing offerings with faster chips sometimes in 2010. However, the company naturally remains tight-lipped regarding such granularity of its plans."

... AMD non può rimanere quasi 2 anni senza sostanziali refresh alle sue attuali cpu.

Jackari
06-03-2009, 10:53
Ovviamente per poter vendere le cpu più prestanti a prezzi artificialmente alti.

Ti faccio un esempio: io ho un celeron core a 1.6 Ghz che gira tranquillamente a vcore default a 3.2 Ghz. che faccia schifo non ci piove (la frequenza non è tutto), ma Intel avrebbe potuto venderlo tranquillamente come 2.6 Ghz magari allo stesso prezzo ma non l'ha fatto molto semplicemente perchè la condizione della concorrenza gli permette di vendere un processore analogo a 2.6 Ghz a prezzo molto maggiore proprio per creare artificialmente delle fasce di prezzo.

Lo stesso vale per amd: avere il triple core 720 BE a 130 euro gli permette di vendere un quad core 920 a 180 euro. Magari il triple core ha davvero un core fallato (e allora conviene per AMD per aumentare le rese produttive), oppure il quarto core è ok ed è una strategia per "obbligare" chi vuole un quad core a spendere di più.
In teoria potrebbe vendere un 920 a 150 euro, ma in quel caso ridurrebbe drasticamente i margini e comprimerebbe troppo il mercato, facendo si del male alla concorrenza ma facendo del male soprattutto a se stessa.

Tutto questo detto assolutamente da profano del settore, mi limito ad osservare i comportamenti delle aziende e a carpire qualche nozione fondamentale in qualche corso.

:ave: oh finalmente uno che ragiona :ave:

ma c'è un thread dove si parla della possibilità di sbloccare i core dormienti sugli amd?

maporca
06-03-2009, 11:02
In una breve intervista al sito Xbit lab Damon Muzny (portavoce di AMD) ha dichiarato che le prime CPU "Bulldozer" entreranno in fase di test nel tardo 2010 e prodotte in volumi nel 2011, saltando in pratica il processo produttivo a 45nm per passare direttamente al processo produttivo a 32nm.
Nel 2008 lo stesso Mayer (CEO AMD) aveva dichiarato che le prime CPU Bulldozer sarebbero arrivate nel tardo 2009 a 45nm per poi passare al processo produttivo a 32nm entro poco più di un anno; purtroppo ancora una volta AMD smentisce se stessa, una brutta abitudine che si accompagna dai tempi del pessimo Ruiz.
Le prime CPU Bulldozer saranno classificare con i nome dei core "Orochi", Quad o più core con un memoria L2+L3 uguale o più di 8MB per il mercato desktop "Enthusiast" e "Liano" Quad core con memoria totale di 4MB e GPU integrata ( tecnologia fusion o semplice GPU affiancata? ) per il mercato Mainstream.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html)

Scusate... fondamentalmente un dipendente che smentisce il gran capo ?
Mah.... avrei creduto il contrario...
CMq. se e' vero.. capico la crisi, ma non la vedo molto bene per amd.
Tutto il 2009 e 2010 con il k10 e 45nm anche se con le 2 tecnologie hkmg e ULk ? mi sembra pochino anche se a sei core....

A meno che.... l'asso nelle manica non sia un cambiamento di qualcosa per permettere di fare MCM con i k10 8 o 12 core che siano.
Ma la vedo dura
Anche a riuscirci ... non si dovrebbe cambiare lo stesso il socket ?

PS... A MENO CHE .... amd non punti ad avere super proci in questo momento di crisi, ma a super GPU che si montano sulle stesse mobo di adesso.
Unite allo sviluppo continuo del concetto di GPGPU, che slibera potenza dalla CPU ( e quindi a che pro avere super proci.. concetto nvidia like ( avete sentito il rumors sulle x86 di nvidia ma di basso profilo ?) e alla vecchio concetto ..tanta cpu ma poi la differenza la fa la scheda video...

Quindi in questo momento ...amd sceglie attendismo nel ramo cpu , con piu' attenzione negli altri rami ..chipset / gpu piattaforma.

pero' cmq mi par strano....

Athlon 64 3000+
06-03-2009, 11:02
Se fosse vero o è una mossa per confondere le acque oppure Buldozzer lo vogliono far uscire direttamente a 32 nm.
Vai a capirci qualche cosa.:confused: :mad: :mad:

capitan_crasy
06-03-2009, 11:06
capitan_crasy a questo punto a chi credere ? A Damon Muzny (portavoce di AMD) o a Mayer (CEO AMD) ?

E comunque concordo con la fine dell'articolo:

"The Sunnyvale, California-based microprocessor developer badly needs principally new CPU micro-architecture to recapture performance crown from Intel Corp. and win back market share. It remains to be seen whether AMD manages to be competitive on the market with existing Phenom II/Deneb microprocessors for nearly two years from now. Considering that the end-user demands are rising rapidly, it may be logical for AMD to refresh existing offerings with faster chips sometimes in 2010. However, the company naturally remains tight-lipped regarding such granularity of its plans."

... AMD non può rimanere quasi 2 anni senza sostanziali refresh alle sue attuali cpu.

La logica fa pensare che dopo l'esperienza avuta con il K8 Vs Core2 AMD avesse imparato la lezione...
Tuttavia un portavoce che smentisce il CEO AMD ( credo che non ci siano precedenti in quando un CEO di una società può essere smentito solo da se stesso ) indica un problema di organizzazione e di mantenimento dell'immagine, non che una mancanza di coerenza e credibilità del tutto immotivata...
Voglio proprio vedere come farà AMD quando ci saranno sul mercato le CPU I5; forse un Phenom2 Quad @ 3.00 costerà 80 euro sperando che il divario con il nehamel già molto marcato non diventi drammatico con le versioni a 32nm...

Athlon 64 3000+
06-03-2009, 11:14
Che sia diano una mossa a fare il Buldozzer possibilmente su base 45nm per contrastare almeno Westmere e non aspettare che esca la nuova architettura Intel che uscirà a fine 2010.:mad:

paolo.oliva2
06-03-2009, 11:26
Ovviamente per poter vendere le cpu più prestanti a prezzi artificialmente alti.

Ti faccio un esempio: io ho un celeron core a 1.6 Ghz che gira tranquillamente a vcore default a 3.2 Ghz. che faccia schifo non ci piove (la frequenza non è tutto), ma Intel avrebbe potuto venderlo tranquillamente come 2.6 Ghz magari allo stesso prezzo ma non l'ha fatto molto semplicemente perchè la condizione della concorrenza gli permette di vendere un processore analogo a 2.6 Ghz a prezzo molto maggiore proprio per creare artificialmente delle fasce di prezzo.

Lo stesso vale per amd: avere il triple core 720 BE a 130 euro gli permette di vendere un quad core 920 a 180 euro. Magari il triple core ha davvero un core fallato (e allora conviene per AMD per aumentare le rese produttive), oppure il quarto core è ok ed è una strategia per "obbligare" chi vuole un quad core a spendere di più.
In teoria potrebbe vendere un 920 a 150 euro, ma in quel caso ridurrebbe drasticamente i margini e comprimerebbe troppo il mercato, facendo si del male alla concorrenza ma facendo del male soprattutto a se stessa.

Tutto questo detto assolutamente da profano del settore, mi limito ad osservare i comportamenti delle aziende e a carpire qualche nozione fondamentale in qualche corso.

Certamente... però non possiamo dimenticarci che noi vediamo una quantità enorme di "scarti" su una produzione che di fatto non è commercializzata...

Il 920 e 940 sappiamo che derivano dalla produzione Shanghai, e sono dei 2,8 e 3GHz.
La produzione desktop è incentrata sui 3,2GHz 955 e produrrebbe degli scarti inferiori?

Su questo punto di domanda credo che basti ed avanzi che il 720 e l'810 siano di derivazione server... ed è probabile che AMD (per me) o li commercializza ora o non li vende più se non a prezzi ancora inferiori.

Detto papale, un 720 può valere 130€ se il 940 costa 200€, ma può valere sempre 130€ se un 955 a 3,2 costasse 200€? O se ci fosse un 3,6GHz a 250€? Su questa base mi sembra più che chiaro che preferisca addirittura vendere un 925 a 160€ ora come 810.
Non dimentichiamoci che era pensiero comune che AMD non potesse vendere un quad B.Ed. a 3GHz sotto i 300€, mentre lo troviamo a 198€... chi può essere sicuro che un 3,2GHz o superiore abbia prezzi di poco superiore?

Le ultime correnti, o perlomeno come vuole fare capire o credere AMD (discorso Buldozer e similari), ci si fa l'idea che AMD non vuole puntare sul top di prestazioni, ma molto più verosimilmente su proci medio-alti a prezzi bassi.
Un Nehalem a 8 core fisici è indubbiamente un mostro... ma a che prezzo? Una carta certamente AMD l'avrebbe certamente piazzando un quad a 3,2Ghz a 150-180€ o un esacore a 3GHz sui 200-250€... il che porta sempre ad una risultante di farsi un pc completo sotto i 500€.
Guardando i prezzi della concorrenza, in cui Intel con il Nehalem D0 ha aumentato i prezzi, richiedendo con la sola cpu sopra i 300€, vi è una sostanziale differenza sul rapporto prezzo-prestazioni... Un i940 costa pur sempre sopra i 500€, e si parla solo di prezzo della CPU, e non di un sistema completo, nel caso AMD.

Non sono discorsi da fanboy... qui si parla di strategie commerciali. Non possiamo immaginare che AMD possa tenere un mercato su proci a 45nm per 2 anni basandosi a quad a 3,2GHz... o il clock aumenta a dismisura, o il prezzo si abbassa di parecchio. AMd ha sempre detto che il 45nm gli costa il 20% in meno del 65nm. Questo è confermato, indirettamente, dal prezzo del 720 e 810. Un 9950 costa ora 150€... un 720/810 costa in proporzione meno. Un 3,2GHz o superiore è solo il prodotto finale di una evoluzione del silicio, non comportando prezzi alla base superiori. Pertanto, ad AMD, un 3,2GHz costa né più né meno di un 940, ed idem lo sarà per un 960-965 e via facendo.

maxsona
06-03-2009, 11:41
Sembra che il chipset AMD 880G potrà fare l'upscaling in HD dei DVD :)

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=83561&goto=newpost)

greeneye
06-03-2009, 11:53
Sembra che il chipset AMD 880G potrà fare l'upscaling in HD dei DVD :)

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=83561&goto=newpost)

Il core del 780G è già un rv620 quindi al massimo aumenteranno un po gli shaders.

capitan_crasy
06-03-2009, 11:59
Il core del 780G è già un rv620 quindi al massimo aumenteranno un po gli shaders.

780G è basato sul RV610 (HD2400) mentre 880G sarà basato sul RV620 (HD 3400)...

blackshard
06-03-2009, 12:00
Certamente... però non possiamo dimenticarci che noi vediamo una quantità enorme di "scarti" su una produzione che di fatto non è commercializzata...

Il 920 e 940 sappiamo che derivano dalla produzione Shanghai, e sono dei 2,8 e 3GHz.
La produzione desktop è incentrata sui 3,2GHz 955 e produrrebbe degli scarti inferiori?

Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire, anche perchè non sto seguendo la discussione in modo intensivo. Potresti riformulare?


Su questo punto di domanda credo che basti ed avanzi che il 720 e l'810 siano di derivazione server... ed è probabile che AMD (per me) o li commercializza ora o non li vende più se non a prezzi ancora inferiori.

Detto papale, un 720 può valere 130€ se il 940 costa 200€, ma può valere sempre 130€ se un 955 a 3,2 costasse 200€? O se ci fosse un 3,6GHz a 250€? Su questa base mi sembra più che chiaro che preferisca addirittura vendere un 925 a 160€ ora come 810.
Non dimentichiamoci che era pensiero comune che AMD non potesse vendere un quad B.Ed. a 3GHz sotto i 300€, mentre lo troviamo a 198€... chi può essere sicuro che un 3,2GHz o superiore abbia prezzi di poco superiore?

Se un 955 venisse posto allo stesso prezzo di un 940 attuale, si dovrebbe rivedere parte o tutto il listino, ma non è detto che il prezzo dei 720 verrà variato. Questo dipende dalle loro scelte e dalle loro possibilità, magari possono decidere di accorciare la forbice fra il 720 e il 920, rendendo di fatto più appetibili i 920 al posto dei 720, e questa potrebbe essere una strategia nel momento in cui le rese produttive sarebbero tali da produrre pochi X3. Così li proporrebbero sul mercato ma ne scoraggiarebbero l'acquisto per via del prezzo di un 920 di poco superiore, d'altro canto si sbarazzerebbero di quei pochi quadcore che non superano i test.


Le ultime correnti, o perlomeno come vuole fare capire o credere AMD (discorso Buldozer e similari), ci si fa l'idea che AMD non vuole puntare sul top di prestazioni, ma molto più verosimilmente su proci medio-alti a prezzi bassi.

Oppure non vuole fare l'errore che ha fatto intel immettendo nehalem fascia top in un periodo di crisi, e vendendone di fatto pochi.
In ogni caso il fatto di non puntare al top delle prestazioni, quanto piuttosto ad una piattaforma ben bilanciata e dai costi sostenibili è stato il motto della piattaforma Spider.


Un Nehalem a 8 core fisici è indubbiamente un mostro... ma a che prezzo? Una carta certamente AMD l'avrebbe certamente piazzando un quad a 3,2Ghz a 150-180€ o un esacore a 3GHz sui 200-250€... il che porta sempre ad una risultante di farsi un pc completo sotto i 500€.
Guardando i prezzi della concorrenza, in cui Intel con il Nehalem D0 ha aumentato i prezzi, richiedendo con la sola cpu sopra i 300€, vi è una sostanziale differenza sul rapporto prezzo-prestazioni... Un i940 costa pur sempre sopra i 500€, e si parla solo di prezzo della CPU, e non di un sistema completo, nel caso AMD.

Si ma rimane sempre il discorso di non comprimere troppo il mercato, altrimenti sono introiti mancati per l'azienda. Un 6 core a 250 euro beh sarebbe un po' poco, ma non si possono fare discorsi di questo tipo senza tenere in considerazione cosa fa la concorrenza.

paolo.oliva2
06-03-2009, 12:04
Che sia diano una mossa a fare il Buldozzer possibilmente su base 45nm per contrastare almeno Westmere e non aspettare che esca la nuova architettura Intel che uscirà a fine 20010.:mad:

Per me alla base vi è la differenza di silicio. Intel DEVE abbassare il Vcore per abbassare il TDP, e per poter aumentare la frequenza, DEVE aumentare il Vcore. Ed è per questo che il Nehalem non può salire di clock, perché avrebbe TDP assurdi.
Se guardiamo il Deneb, per "domare" 1,7V di Vcore basta ed avanza il liquido. Proviamo a pensare un Nehalem a 1,7V.
Il discorso OC è diverso... i limiti del 940 non sono dettati dal TDP che ricordo è l'unico problema per l'aumento del clock, ma da altri fattori.

In futuro, almeno per tutto quest'anno e forse pure nel 32nm, Intel non ha la carta del clock ma unicamente la carta di più core.
Una CPU a 4 core ed una cpu a 8 core allo stesso clock non richiede più Vcore. Chiaro, aumenta il TDP, ma comunque un 4 core a 1,2V ipoteticamente a 3GHz concederebbe un 8 core a 1,1V a 2,5GHz all'incirca allo stesso TDP.

Ma il mercato ora come ora, incentrato al 95% su programmi mono-core.... quale CPU sarebbe migliore? Un quad a 4GHz o un octa a 2,5GHz?

Male che vada AMD potrà sempre rilanciare una mobo con dual socket, per fare la stessa strategia fatta con il 1201F.... Tutto dipenderà unicamente dai prezzi.
Se AMD venderà l'esacore a 250€ sui 3,2/3,6GHz, una mobo con dual socket avrebbe di fatto una potenza notevole, simile ad un Nehalem a 8 core fisici (sui 3GHz)... ma quale prezzo chiederà Intel su un Nehalem a 8 core fisici? Ora il prezzo richiesto da Intel sui Nehalem varia dai 300 ai 1000€, ed un 8 core, se pur a 32nm, costerà di più perché la superficie del die è maggiore (da 65 a 45nm vi è una riduzione maggiore, non equivalente da 45nm a 32nm).

paolo.oliva2
06-03-2009, 12:22
Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire, anche perchè non sto seguendo la discussione in modo intensivo. Potresti riformulare?


E' una mia teoria... fantasiosa, ma non del tutto.
L'ultra low-k è stato annunciato come sicuro sul 45nm da AMD. Al momento non vi sono proci con ultra low-k.
AMD è partita con il 45nm con la produzione server, nel settembre 2008. La catena desktop sarebbe dovuta entrare in produzione all'inizio di gennaio, per avere le quantità commerciali in febbraio...

A febbraio invece sono stati venduti proci AM3 di scarto ed a clock bassi.

Non essendoci proci con clock simili al 940 e annunciati superiori (ma non in commercio) io avanzo la tesi che di fatto questi AM3 derivano dalla catena server, e le caratteristiche della catena desktop non le conosciamo.

Questa divisione tra catena server e desktop è più che altro logica e non fisica, perché entrambe sono sotto lo stesso tetto a Dresda.

A questo punto, AMD con la catena server avrebbe assolto la produzione sia per il mercato server che per quello desktop, lasciando così la catena desktop libera da impegni commerciali e disponibile 24h su 24 di procedere con l'ultra-low-k. L'anticipo dell'esa core in un qualche modo avvalla che AMD con il silicio corre, e pure la produzione a priori incentrata sui 3GHz è di fatto passata sui 3,2Ghz (sempre che per motivi commerciali AMD non nasconda i 3,3-3,4GHz).

Se, ripeto se, AMD ha immesso l'ultra low-k nella catena desktop, di fatto questa potrebbe cambiare in catena server e lasciare la catena server libera di upgradare all'ultra low k e forse all'HKMG.

Ma a parte questo, se la produzione AM3 avesse clock di 200-400MHz superiori all'attuale, e se AMD per contrastare i Nehalem e gli i5 scegliesse di non modificare i prezzi top, sempre basandosi sul discorso che un 3,4GHz costerebbe tale e uguale ad un 940 perché è solo un perfezionamento del silicio, mi sembra più che chiaro che preferirebbe vendere e pulire i magazzini dallo step C2 anche vendendo dei 925 per 810, perché tanto con un C3 superiore li dovrebbe comprimere ugualmente i listini, se sceglie la strada di non vendere un 955 o superiore a 300€ (e in questo momento di crisi, come hai postato pure tu, la gente guarda i prezzi, poi le prestazioni, ed i Nehalem coprono solo l'1% delle vendite Intel) ma sui 200 max 250€.

Però in questo modo AMD ottiene di pulire i magazzini, non sputtana il listino, ma da' un chiaro segnale ad Intel: vuoi vendere gli i5 a prezzi bassi? Io sono già pronta. In base a cosa farà Intel con gli i5, AMD agirà di conseguenza. In ogni caso, i magazzini li ha puliti.

venom84
06-03-2009, 12:41
Salve a tutti, ho questo emblematico dubbio:
ho una M3N-HT DeLuxe Mempipe/4Gb G.Skill 8500 e vorrei metterci su un bel Phenom II (e pensionare il 5600X2)però non sò proprio che fare! Secondo voi è meglio prendere ora un 940 a 198€ oppure aspettare che escano i nuovi processori AM3 (950)?
Booooooooooooo!

paolo.oliva2
06-03-2009, 12:44
Salve a tutti, ho questo emblematico dubbio:
ho una M3N-HT DeLuxe Mempipe/4Gb G.Skill 8500 e vorrei metterci su un bel Phenom II (e pensionare il 5600X2)però non sò proprio che fare! Secondo voi è meglio prendere ora un 940 a 198€ oppure aspettare che escano i nuovi processori AM3 (950)?
Booooooooooooo!

eh eh eh
Tutta colpa di questa maledetta NDA...
Dipende da te... e da come credi in AMD.
Il 940 ora è sotto i 200€... se l'AM3 costasse uguale?
I nuovi proci sono annunciati per aprile... in fin dei conti non manca molto...

venom84
06-03-2009, 12:47
allora che dici annullo l'ordine e aspetto?
e se però il 950 costa 230€, me sembra un po troppo!

maporca
06-03-2009, 13:09
Sembra che il chipset AMD 880G potrà fare l'upscaling in HD dei DVD :)

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=83561&goto=newpost)

NON SI CAPISCE PIU' NULLA !!! Con amd non c'e' un minimo di pianificazione:muro: :muro: :muro:

In un altro sito 2-3 giorni fa e' comparsa la notizia si del 880G ma in H2 2009 !!
non nel Q2 2009.

Veramente questa mancanza di trasparenza comincia a diventare irritante.

paolo.oliva2
06-03-2009, 13:28
NON SI CAPISCE PIU' NULLA !!! Con amd non c'e' un minimo di pianificazione:muro: :muro: :muro:

In un altro sito 2-3 giorni fa e' comparsa la notizia si del 880G ma in H2 2009 !!
non nel Q2 2009.

Veramente questa mancanza di trasparenza comincia a diventare irritante.

Quoto.
Almeno, e dico almeno, che si sappiano le cose con un margine di 2-3 mesi.
In gennaio si sapeva di un AM3 a 3GHz ad aprile... poi a febbraio si è saputo che era un 3,1GHz, una settimana fa che cambiava in un 3,2GHz... poi arriviamo ad aprile che è un 3,3GHz? Oppure, per assurdo, che il 1° aprile uno si compra un 3,2GHz e magari a metà aprile c'è un 3,4GHz?
E poi ci deve essere chiarezza per le mobo e l'Sb8XX e 890FX... io non mi vorrei trovare nella condizione di prendere una AM3 Sb750 e trovarmi 10 giorni dopo le mobo SB800... e che cacchio...

carpo93
06-03-2009, 13:35
Per me alla base vi è la differenza di silicio. Intel DEVE abbassare il Vcore per abbassare il TDP, e per poter aumentare la frequenza, DEVE aumentare il Vcore. Ed è per questo che il Nehalem non può salire di clock, perché avrebbe TDP assurdi.
Se guardiamo il Deneb, per "domare" 1,7V di Vcore basta ed avanza il liquido. Proviamo a pensare un Nehalem a 1,7V.
Il discorso OC è diverso... i limiti del 940 non sono dettati dal TDP che ricordo è l'unico problema per l'aumento del clock, ma da altri fattori.

In futuro, almeno per tutto quest'anno e forse pure nel 32nm, Intel non ha la carta del clock ma unicamente la carta di più core.
Una CPU a 4 core ed una cpu a 8 core allo stesso clock non richiede più Vcore. Chiaro, aumenta il TDP, ma comunque un 4 core a 1,2V ipoteticamente a 3GHz concederebbe un 8 core a 1,1V a 2,5GHz all'incirca allo stesso TDP.

Ma il mercato ora come ora, incentrato al 95% su programmi mono-core.... quale CPU sarebbe migliore? Un quad a 4GHz o un octa a 2,5GHz?

Male che vada AMD potrà sempre rilanciare una mobo con dual socket, per fare la stessa strategia fatta con il 1201F.... Tutto dipenderà unicamente dai prezzi.
Se AMD venderà l'esacore a 250€ sui 3,2/3,6GHz, una mobo con dual socket avrebbe di fatto una potenza notevole, simile ad un Nehalem a 8 core fisici (sui 3GHz)... ma quale prezzo chiederà Intel su un Nehalem a 8 core fisici? Ora il prezzo richiesto da Intel sui Nehalem varia dai 300 ai 1000€, ed un 8 core, se pur a 32nm, costerà di più perché la superficie del die è maggiore (da 65 a 45nm vi è una riduzione maggiore, non equivalente da 45nm a 32nm).
concordo con te su molte cose ma per il vcore dei nehalem hai sbagliato
infatti nehalem fino a 1,5 alzare il vcore porta miglioramenti
metterlo a 1.7 invece sarebbe circa come 1.4, forse meno stabile

per salire di frequenza quindi bisogna avvicinarsi il + possibile al voltaggio ideale per quel processore

nei pentium 4, nei core 2 e anche nei phenom 2 pare che quel voltaggio sia circa 1.8v(qualche variazione da architettura ad architettura)
nehalem invece ha ilo suo voltaggio reale attorno agli 1.5v

maporca
06-03-2009, 13:43
Quoto.
Almeno, e dico almeno, che si sappiano le cose con un margine di 2-3 mesi.
In gennaio si sapeva di un AM3 a 3GHz ad aprile... poi a febbraio si è saputo che era un 3,1GHz, una settimana fa che cambiava in un 3,2GHz... poi arriviamo ad aprile che è un 3,3GHz? Oppure, per assurdo, che il 1° aprile uno si compra un 3,2GHz e magari a metà aprile c'è un 3,4GHz?
E poi ci deve essere chiarezza per le mobo e l'Sb8XX e 890FX... io non mi vorrei trovare nella condizione di prendere una AM3 Sb750 e trovarmi 10 giorni dopo le mobo SB800... e che cacchio...

nooooooooooo

in gennaio ( ma anche a dicembre ) si sapeva di un 925 a FEBBRAIO !!!

SPA - RI - TO . Ci sono piu' voci di un 955 che del 925.

Andrebbe bene anche con 6 mesi di ritardo ma CERTEZZE.
A fine anno , quindi con 9 mesi di ritardo , esce un istanbul per desktop ?
OK !!! ma almeno lo so e mi regolo !!!!!
CAZZO !!!:muro: :incazzed:

Rufus86
06-03-2009, 14:36
Se Bulldozer uscisse effettivamente in volumi sono nel 2011 AMD potrebbe tranquillamente chiudere i battenti, poiché il divario con Intel diventerebbe veramente imbarazzante (non che quello attuale non lo sia) ma soprattutto irrecuperabile.

Vogliono andare avanti ancora per quasi due anni, o comunque nel migliore dei casi un anno e mezzo, con il Phenom!? Bah... Dubito che gli sceicchi avranno ancora molto altro denaro da regalargli per tenere in piedi la baracca.

IL_mante
06-03-2009, 14:37
ammazza quanto scrivete su sto thread, non riesco a starvi dietro, non ho tempo!
ciao, li ho presi anche io (procio però il 710), dal sito asus da compatibilità a partire dal bios 1001, domani mattina monto il sistema, ti faccio sapere.
mi quoto: provato ieri il sistema e posso dirvi che funziona. la mamma aveva bios aggiornato a settembre, ma mi ha comunque riconosciuto il procio come processore generico amd tricore da 2.6Ghz, quindi corretto. basta aggiornare al bios più recente e riconosce perfettamente il processore.

paolo.oliva2
06-03-2009, 14:38
concordo con te su molte cose ma per il vcore dei nehalem hai sbagliato
infatti nehalem fino a 1,5 alzare il vcore porta miglioramenti
metterlo a 1.7 invece sarebbe circa come 1.4, forse meno stabile

per salire di frequenza quindi bisogna avvicinarsi il + possibile al voltaggio ideale per quel processore

nei pentium 4, nei core 2 e anche nei phenom 2 pare che quel voltaggio sia circa 1.8v(qualche variazione da architettura ad architettura)
nehalem invece ha ilo suo voltaggio reale attorno agli 1.5v

si, ok, grazie della puntualizzazione.

Infatti nei B3 il max era 1,4-1,16V.... oltre era più instabile.
Con il Phenom II l'ho portato max a 1,725V, il TDP chiaramente aumentava, ma non era più instabile, ma l'OC non migliorava.

astroimager
06-03-2009, 14:43
In futuro, almeno per tutto quest'anno e forse pure nel 32nm, Intel non ha la carta del clock ma unicamente la carta di più core.

Paolo, io non darei mai nulla per scontato.
E' abbastanza evidente che le maggiori potenzialità in questo momento le ha AMD sul fronte silicio, ma è scorretto dire che Intel non ha quasi più carte da giocare.
Intanto vediamo com'è lo step D0 dei Core i7... la "tradizione" Intel è quella di fare almeno uno step intermedio prima del die-shrink, e il salto si è sempre sentito.
Poi è ancora tutto da vedere il potenziale del silicio a 32nm, che implementa litografia a immersione per gli strati critici e HKMG di seconda generazione: a dicembre 2008 permetteva già di ridurre il TDP del 22% rispetto agli attuali 45nm, e i chip sample giravano a 3.8 GHz con 1.1V... se fai due conti, già questo non è un salto piccolo.
E pensa che, secondo gli esperti Intel, lo stadio di sviluppo che hanno presentato è ancora prematuro rispetto a quello che si vedrà in commercio.
Dato che mancano diversi mesi prima dell'entrata in produzione, non mi sembrano affermazioni così assurde.

Ma il mercato ora come ora, incentrato al 95% su programmi mono-core.... quale CPU sarebbe migliore? Un quad a 4GHz o un octa a 2,5GHz?

Gli octa sono CPU attualmente inutili nel mercato desktop, e le percentuali di vendite globali dei quad parlano chiaro.
Infatti nella roadmap ufficiali di AMD, CPU con un numero di core maggiore di 4 sono previste forse per il 2011, e per la fascia enthusiast... anche se dopo il lancio di Istambul, non mi sorprenderei che AMD commercializzasse FX basati su questo core (che di certo non costeranno mai meno di $300).

L'octa Intel, se effettivamente lo realizzaranno entro Q3/Q4, sarà relegato a ambiti di utilizzo assolutamente specifici, perché già 2 di queste CPU non possono essere sfruttate da alcuni famosi titoli in ambito workstation.
Figuriamoci in campo desktop, addirittura mainstream... :asd:

Per fare un paragone, immagina quei mezzi militari americani che si arrampicano ovunque ma non arrivano nemmeno a 50 km/h... che ci faresti un un mostro del genere, su strada? Al massimo, lo sborone, ma forse nemmeno quello... ;)

paolo.oliva2
06-03-2009, 14:45
Se Bulldozer uscisse effettivamente in volumi sono nel 2011 AMD potrebbe tranquillamente chiudere i battenti, poiché il divario con Intel diventerebbe veramente imbarazzante (non che quello attuale non lo sia) ma soprattutto irrecuperabile.

Vogliono andare avanti ancora per quasi due anni, o comunque nel migliore dei casi un anno e mezzo, con il Phenom!? Bah... Dubito che gli sceicchi avranno ancora molto altro denaro da regalargli per tenere in piedi la baracca.

Dipende... il mercato non guarda i costi o le potenze singolarmente... ma il rapporto prezzo/potenza.
Il tuo ragionamento sarebbe valido se il Nehalem coprisse il 25-50% delle vendite Intel... invece copre solo l'1%, indovina perché.
Se fino al 2011 AMD proponesse anche un procio la cui potenza fosse solo del 50% rispetto a quella Intel ma il cui costo fosse del 10%, non so quante cpu venderebbe Intel, ma di sicuro io immagino quante cpu venderebbe AMD, e la baracca andrebbe molto bene, se la vuoi chiamare "baracca".

paolo.oliva2
06-03-2009, 14:59
Paolo, io non darei mai nulla per scontato.
E' abbastanza evidente che le maggiori potenzialità in questo momento le ha AMD sul fronte silicio, ma è scorretto dire che Intel non ha quasi più carte da giocare.
Intanto vediamo com'è lo step D0 dei Core i7... la "tradizione" Intel è quella di fare almeno uno step intermedio prima del die-shrink, e solitamente il salto si è sempre sentito.
Poi è ancora tutto da vedere il potenziale del silicio a 32nm, che implementa litografia a immersione per gli strati critici e HKMG di seconda generazione: a dicembre 2008 permetteva già di ridurre il TDP del 22% rispetto agli attuali 45nm, e i chip sample giravano a 3.8 GHz con 1.1V... se fai due conti, già questo non è un salto piccolo.
E pensa che, secondo gli esperti Intel, lo stadio di sviluppo che hanno presentato è ancora prematuro rispetto a quello che si vedrà in commercio.
Dato che mancano diversi mesi prima dell'entrata in produzione, non mi sembrano affermazioni così assurde.
Io parlo per considerazioni del silicio.
Come certo tu saprai, il lachage di Intel è 10 volte (se non 20) superiore a quello AMD. Il problema di Intel è questo. Per compensare Intel deve aumentare il Vcore e il Vcore aumenta il TDP. Per cosa pensi il TDP di Intel è maggiore?
Quando io ti dicevo che AMD ha più possibilità di Intel, e tu mi davi tordo, ipotizzando Nehalem a 3,47Ghz, sono passati 2 mesi.... gli AMD a 3,2Ghz ci sono, e possiamo anche ipotizzare 3,3 e 3,4Ghz (perché c'è l'NDA) ma dei nehalem superiori dove stanno? Intel non ha l'NDA e dice ciò che produrrà con mesi di anticipo...
Gli octa sono CPU attualmente inutili nel mercato desktop, e le percentuali di vendite globali dei quad parlano chiaro.
Infatti nella roadmap ufficiali di AMD, CPU con un numero di core maggiore di 4 sono previste forse per il 2011, e per la fascia enthusiast... anche se dopo il lancio di Istambul, non mi sorprenderei che AMD commercializzasse FX basati su questo core (che di certo non costeranno mai meno di $300).
Ma perché fai sempre lo stesso errore? Ti basi sempre su roadmap ufficiali e le dai per scontato... non ti basta vedere che una roadmap ufficiale dava l'AM3 a 3Ghz ad aprile quando ci sarà invece il 3,2GHz? Oppure dell'esacore dato per la seconda metà del 2009 ed invece sembra ipotizzarsi 2-3 mesi prima? Oppure vuoi altri esempi.... come l'SB800 e 890FX dato sempre per la seconda metà del 2009 ed invece ci saranno il prossimo mese?

Inoltre la gente non acquista il quad non perché non serva, ma perché costa ancora troppo rispetto allo sfruttamento reale del procio. Se AMD piazza i quad a 3GHz a 160-180€, stai tranquillo, la gente comprerà quad.

Se Intel avesse chiesto per il Nehalem prezzi sui 200-400€ per tutta la gamma, stai tranquillo, che non ne avrebbe venduto solo l'1%.
Il guadagno reale non sta nel costo del procio, ma di quanti ne vendi.
Io posso anche accontentarmi di guadagnarci anche solo il 50%, ma aumento le vendite del 500% vuol dire guadagnare di più. AMD questo lo sa bene e continua nella sua politica.
Tu eri uno di quelli che diceva che il 940 non sarebbe mai costato sotto i 300€, ora dici che un esa non costerà mai sotto i 300€... fai tesoro di quello che è già successo...

icoborg
06-03-2009, 15:17
il bug del 750 che tra laltro nn permette l'attivazione dell'ahci è stato risolto?

qualcuno puo dirmi qualcosa?

paolo.oliva2
06-03-2009, 15:22
qualcuno puo dirmi qualcosa?

Io l'AHCI l'avevo installato, seppur con peripezie (ho dovuto fare un CD con winlite perché il driver da dischetto non lo riconosceva), e non dava problemi, però questo tempo addietro...

Spero che con l'SB8XX abbiano definitivamente risolto tutto, perché sulla carta sul fronte degli HD, frutto anche di una cooperazione tra Seagate e ATI (l'ho letto ma non ricordo dove), le performances sulla parte HD sono notevolmente migliorate.

ATi7500
06-03-2009, 15:32
Io parlo per considerazioni del silicio.
Come certo tu saprai, il lachage di Intel è 10 volte (se non 20) superiore a quello AMD. Il problema di Intel è questo. Per compensare Intel deve aumentare il Vcore e il Vcore aumenta il TDP. Per cosa pensi il TDP di Intel è maggiore?
Quando io ti dicevo che AMD ha più possibilità di Intel, e tu mi davi tordo, ipotizzando Nehalem a 3,47Ghz, sono passati 2 mesi.... gli AMD a 3,2Ghz ci sono, e possiamo anche ipotizzare 3,3 e 3,4Ghz (perché c'è l'NDA) ma dei nehalem superiori dove stanno? Intel non ha l'NDA e dice ciò che produrrà con mesi di anticipo...

Ma perché fai sempre lo stesso errore? Ti basi sempre su roadmap ufficiali e le dai per scontato... non ti basta vedere che una roadmap ufficiale dava l'AM3 a 3Ghz ad aprile quando ci sarà invece il 3,2GHz? Oppure dell'esacore dato per la seconda metà del 2009 ed invece sembra ipotizzarsi 2-3 mesi prima? Oppure vuoi altri esempi.... come l'SB800 e 890FX dato sempre per la seconda metà del 2009 ed invece ci saranno il prossimo mese?

Inoltre la gente non acquista il quad non perché non serva, ma perché costa ancora troppo rispetto allo sfruttamento reale del procio. Se AMD piazza i quad a 3GHz a 160-180€, stai tranquillo, la gente comprerà quad.

Se Intel avesse chiesto per il Nehalem prezzi sui 200-400€ per tutta la gamma, stai tranquillo, che non ne avrebbe venduto solo l'1%.
Il guadagno reale non sta nel costo del procio, ma di quanti ne vendi.
Io posso anche accontentarmi di guadagnarci anche solo il 50%, ma aumento le vendite del 500% vuol dire guadagnare di più. AMD questo lo sa bene e continua nella sua politica.
Tu eri uno di quelli che diceva che il 940 non sarebbe mai costato sotto i 300€, ora dici che un esa non costerà mai sotto i 300€... fai tesoro di quello che è già successo...

Ricorda che Intel non ha mica bisogno di premere sull'acceleratore, al momento, e direi per i prossimi 6 mesi..al momento le vendite di I7 sono limitate al mercato enthusiast, e Phenom II non si contrappone a quel mercato, nemmeno di striscio..le potenzialita' in overclock sono pressappoco uguali ai Core, e' li' la vera battaglia, su cui Intel (giustamente direi) campa di rendita..

bYeZ!

paolo.oliva2
06-03-2009, 15:32
@Astroimage
P.S.
Io non dico che Intel non possa fare un 32nm con le caratteristiche del 45nm AMD trasportato sul 32nm per avere ulteriori miglioramenti... dico solo che queste modifiche comportano tempo.

Il 45nm AMD è uscito a settembre 2008. Ancora dobbiamo vedere l'ultra low-k che AMD ha riportato ufficialmente sul 45nm. E sono passati 7 mesi...
Se Intel ha progettato il 32nm sulla base del 45nm, cioè con le stesse caratteristiche, non puoi fare una macedonia e ipotizzare un 32nm con delle caratteristiche diverse.
Sappiamo tutti che nell'evoluzione del silicio e relativi trattamenti i tempi sono di anni. Il 45nm AMD era già comparso in sample a febbraio 2008...
Se Intel, certa della sua superiorità sul clock nei confronti di AMD, potrebbe aver pensato il 32nm come solo un miglioramento del TDP e non guardando la frequenza, ed in questo caso il lachage non avrebbe importanza.
Intel ha in programma il 32nm per fine 2009/inizi 2010, ma quel 32nm è quello "pensato" 1 anno fa, prima del clock dei 45nm AMD.
Intel può certamente cambiare le caratteristiche del suo 32nm, ma scordatelo per fine 2009...

E a supporto di questo... per cosa pensi AMD imponga l'NDA e butta fuori slide ufficiali in cui vi sono prodotti meno potenti e tecnologie riportate con mesi di ritardo? Vi è un gioco continuo tra i 2... e abbiamo visto tutti che si marcano strettamente. La potenza del Nehalem è indiscussa, la superiorità dell'IPC è evidente.... ma se AMD (fantastico) annunciasse un esa a 4GHz o più, è chiaro che Intel cambierebbe da ora le caratteristiche del 32nm per dargli più possibilità di frequenze alte, e magari con uno slittamento di soli 6 mesi lo avrebbe sul mercato. Ma nel caso il 32nm sia già nella condizione finale e AMD "copre" l'esa a 4GHz.... una volta ambedue sul mercato che tempo necessiterebbe Intel per modificare il suo 32nm?
AMD ha assolutamente bisogno di far passare tempo per arrivare il prima possibile ai 32nm e con il Buldozer. Tutto quello che riesce a fare sul 45nm e possibilmente trovando Intel impreparata, è tutto burro.

icoborg
06-03-2009, 15:40
Io l'AHCI l'avevo installato, seppur con peripezie (ho dovuto fare un CD con winlite perché il driver da dischetto non lo riconosceva), e non dava problemi, però questo tempo addietro...

Spero che con l'SB8XX abbiano definitivamente risolto tutto, perché sulla carta sul fronte degli HD, frutto anche di una cooperazione tra Seagate e ATI (l'ho letto ma non ricordo dove), le performances sulla parte HD sono notevolmente migliorate.

chissa se le prestazioni del 750 sono minori del 8x00
che bella sega...mi tocchera fare un matrimonio nvidia ati :asd:

unnilennium
06-03-2009, 15:47
chissa se le prestazioni del 750 sono minori del 8x00
che bella sega...mi tocchera fare un matrimonio nvidia ati :asd:

stai attento che anche nvidia nn scherza,soprattutto coi driver del sata in primis,magari l'hardware é buono,ma windows nn sempre é d'accordo

paolo.oliva2
06-03-2009, 15:51
Ricorda che Intel non ha mica bisogno di premere sull'acceleratore, al momento, e direi per i prossimi 6 mesi..al momento le vendite di I7 sono limitate al mercato enthusiast, e Phenom II non si contrappone a quel mercato, nemmeno di striscio..le potenzialita' in overclock sono pressappoco uguali ai Core, e' li' la vera battaglia, su cui Intel (giustamente direi) campa di rendita..

bYeZ!

Credo che la situazione sia leggermente diversa da come la vedi tu... forse non hai visto il calo di vendite di Intel nell'ultimo trimestre 2008...
Intel campava di rendita fino a che ha potuto vendere Q9650 a 550€... ora le cose sono molto diverse. Il prodotto AMD costa meno a parità di clock e potenza. La rendita ipotizzo che sia finita.
Un 955 a 3,2GHz che costa meno di un Q9650 (e non di poco) non permette ad Intel di campare di rendita, perché andrebbe a intaccare la linea QX i cui prezzi sono completamente diversi.

Io credo che oggi, la guerra è sul prezzo/prestazioni, e su questo campo AMD la vedo piuttosto competitiva.
La piattaforma Spider con un X3 a 45nm ha prezzi bassi rispetto all'offerta Intel Dual, e nel contempo assicura più potenza, come del resto l'offerta degli X4 a parità di clock/potenza costa meno.

Defragg
06-03-2009, 16:08
Io credo che oggi, la guerra è sul prezzo/prestazioni, e su questo campo AMD la vedo piuttosto competitiva.
La piattaforma Spider con un X3 a 45nm ha prezzi bassi rispetto all'offerta Intel Dual, e nel contempo assicura più potenza, come del resto l'offerta degli X4 a parità di clock/potenza costa meno.

Dragon :stordita:

paolo.oliva2
06-03-2009, 16:11
Dragon :stordita:

OPS, overflow nomi... :)

ATi7500
06-03-2009, 16:22
Credo che la situazione sia leggermente diversa da come la vedi tu... forse non hai visto il calo di vendite di Intel nell'ultimo trimestre 2008...
Intel campava di rendita fino a che ha potuto vendere Q9650 a 550€... ora le cose sono molto diverse. Il prodotto AMD costa meno a parità di clock e potenza. La rendita ipotizzo che sia finita.
Un 955 a 3,2GHz che costa meno di un Q9650 (e non di poco) non permette ad Intel di campare di rendita, perché andrebbe a intaccare la linea QX i cui prezzi sono completamente diversi.

Io credo che oggi, la guerra è sul prezzo/prestazioni, e su questo campo AMD la vedo piuttosto competitiva.
La piattaforma Spider con un X3 a 45nm ha prezzi bassi rispetto all'offerta Intel Dual, e nel contempo assicura più potenza, come del resto l'offerta degli X4 a parità di clock/potenza costa meno.

e al calo di vendite Intel e' corrisposto un aumento di vendite AMD?

bYeZ!

paolo.oliva2
06-03-2009, 16:51
e al calo di vendite Intel e' corrisposto un aumento di vendite AMD?

bYeZ!

Oddio... io ho AMD dai quad B3... eravamo 4 gatti... ora mi sembra che i 940 se ne vendano ed un totale, come pure gli X3...
A me sembra che AMD le vendite non le ha calate... se uno cala, anche se l'altro non aumenta, cosa vuol dire per te? La recessione c'è per tutti, ma qualcuno ha comprato AMd al posto che ricomprare Intel.... o no?
Comunque tu parli come se il Core2 fosse proposto ancora per anni.... non dovrebbe andare fuori produzione a breve? Mi sembra che se intel deve affidarsi ad un prodotto che tra pochi mesi non c'è più, che vende? :confused:

G-UNIT91
06-03-2009, 16:55
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=48714&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Sylvester
06-03-2009, 16:56
Arrivato il Phenom II X3 720BE insieme a tutto il resto del pc :D

Quanto prima posto foto del seriale ;)

paolo.oliva2
06-03-2009, 17:03
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=48714&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Ma... dall'articolo sembrerebbe che con 1,7V si passa il muro... io ci ho dato 1,712V ma il muro non l'ho passato...
In ogni caso 4,2Ghz a liquido sono già più che ottimi.

Walrus74
06-03-2009, 17:28
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=48714&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Magari è uscito da poco dalla fabbrica e ha già un silicio migliore rispetto ai primi.
Cmq....... Perchè AMD non mi manda mai pacchettini??????? :muro: :muro: :mad: :mad:

















:fagiano: :sofico: :fagiano:

Crystal1988
06-03-2009, 17:45
Magari è uscito da poco dalla fabbrica e ha già un silicio migliore rispetto ai primi.
Cmq....... Perchè AMD non mi manda mai pacchettini??????? :muro: :muro: :mad: :mad:










:fagiano: :sofico: :fagiano:

Ma infatti non ho mica capito la storia del pacchettino! :eek:
..
..
..
..
Quello è un 955 ES! :sofico:

astroimager
06-03-2009, 17:53
e al calo di vendite Intel e' corrisposto un aumento di vendite AMD?

No... AMD nel settore desktop è rimasta costante nell'ultimo quarto (26%).
Ha perso nei server (soprattutto) e nei portatili, settori nei quali si è ulteriormente avvantaggiata Intel.

Ora le vendite Intel nel desktop dovrebbero essere in calo, mentre quelle AMD in crescita. Questo trend dovrebbe proseguire almeno fino a metà 2009, portando a oltre il 30% la quota di mercato AMD, secondo i produttori di mobo... poi bisognerà vedere come reagisce il mercato all'ingresso degli i5...

Certo, pensare che fra qualche mese, su 3 CPU desktop vendute una potrebbe essere AMD, non può fare altro che piacere... :)

carpo93
06-03-2009, 17:53
si, ok, grazie della puntualizzazione.

Infatti nei B3 il max era 1,4-1,16V.... oltre era più instabile.
Con il Phenom II l'ho portato max a 1,725V, il TDP chiaramente aumentava, ma non era più instabile, ma l'OC non migliorava.

infatti nei phenom 2 non c'è questo limite, mi sa che faccia come nei vecchi p4 a 65nm
secondo me gli puoi dare anche 2.5v sotto azoto(o elio visto che lo tiene:D ) e non muoiono

interessante il fatto che non sia ilo classico processore da record ma si piazza bene nei bench dove si usano i quad e anche in quelli dei dual

giukey
06-03-2009, 17:53
Ma... dall'articolo sembrerebbe che con 1,7V si passa il muro... io ci ho dato 1,712V ma il muro non l'ho passato...
In ogni caso 4,2Ghz a liquido sono già più che ottimi.

io credo che il muro non sia dovuto ai volt ma al tipo di raffreddamento.
secondo me il phenom gradisce temperature sotto zero.
Ancora non me ne capita uno ma se mi capita lo metto subito a -40 - 50° e sono proprio curioso di vedere come va.

paolo.oliva2
06-03-2009, 18:18
io credo che il muro non sia dovuto ai volt ma al tipo di raffreddamento.
secondo me il phenom gradisce temperature sotto zero.
Ancora non me ne capita uno ma se mi capita lo metto subito a -40 - 50° e sono proprio curioso di vedere come va.

Anche io sono di questa idea... e che il raffreddamento aiuti le latenze delle cache, che risulterebbero più veloci evitando di far crashare il procio.

Io spero vivamente che con il 955 AMD abbia risolto il prb... mi tirerebbe non poco avere un procio a 4GHz con dissi stock e finito l'OC... :sofico:
(chiaramente non penso che i 4GHz siano a dissi stock, ma credo ad aria probabili)

paolo.oliva2
06-03-2009, 18:31
infatti nei phenom 2 non c'è questo limite, mi sa che faccia come nei vecchi p4 a 65nm
secondo me gli puoi dare anche 2.5v sotto azoto(o elio visto che lo tiene:D ) e non muoiono

interessante il fatto che non sia ilo classico processore da record ma si piazza bene nei bench dove si usano i quad e anche in quelli dei dual

Se non avesse quel muro sull'OC sarebbe senz'altro meglio.
I Penryn Q9650/QX mi sembra comunque scaldino meno. Un Q9650/QX9650 a 4GHz ad aria li tieni... e forse anche a 4,2GHz/4,3GHz. Un 955 potrà arrivare a 4GHz ad aria, ma non credo oltre.
Però penso che una volta risolto il prb di OC, i Phenom II possano recuperare...
Il fatto che comunque i Phenom II arrivano a frequenze che i Core2 non possono arrivare, mi fa pensare che il silicio sia un attimo più lineare, non avendo impennate di tensioni e/o TDP.
Ma chiaramente sono solo mie supposizioni.

bjt2
06-03-2009, 18:53
Ma... dall'articolo sembrerebbe che con 1,7V si passa il muro... io ci ho dato 1,712V ma il muro non l'ho passato...
In ogni caso 4,2Ghz a liquido sono già più che ottimi.

Oltretutto NB 2,8... :) Ma purtroppo RAM scrause...

chinook
06-03-2009, 19:01
Ragazzi, mi dareste un vostro parere?
La mobo dell'htpc che ho in firma (am2+ 780M) mi ha fatto un brutto scherzo: appena ho premuto per avviare il pc, ho sentito un botto e si è inchiodata.
L'ho esaminata: un mosfet di alimentazione della cpu è saltato, c'è un bel buco!
Mi sapreste dire cosa può far saltare un mosfet e se devo preoccuparmi per il processore?
Grazie

icoborg
06-03-2009, 19:08
stai attento che anche nvidia nn scherza,soprattutto coi driver del sata in primis,magari l'hardware é buono,ma windows nn sempre é d'accordo

ma io nn ho avuti problemi e da persone che avevano entrambi 8x00 e sb600 700 erano nettamente inferiori quest'ultimi sul reparto hard disk
poi cosa vuol dire coi drivers? ditela tutta...^^

icoborg
06-03-2009, 19:12
stai attento che anche nvidia nn scherza,soprattutto coi driver del sata in primis,magari l'hardware é buono,ma windows nn sempre é d'accordo

tu che chipset hai^^?

aaadddfffgggccc
06-03-2009, 19:20
Ad oggi l'unico AM3 Quad è questo:

Phenom IIX4 910 (HDX910WFK4DGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

Mi confermate?

Scusate, correggo il post, aggiungo anche questi:

Phenom IIX4 810 (HDX810WFK4FGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core
Phenom IIX4 805 (HDX805WFK4FGI),2.5GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

In totale 3, giusto?

Sylvester
06-03-2009, 19:29
Vi scrivo il codice che sta sul procio: ditemi voi se è quello giusto :D :

9945094A90241

lontanuccio dal centro eh?

Matte_487
06-03-2009, 19:31
Ma questo maledetto 925 che fine ha fatto?? vi prego qualcuno me lo dica perchè saranno 3 mesi che aspetto:muro:

ozlacs
06-03-2009, 19:33
Ragazzi, mi dareste un vostro parere?
La mobo dell'htpc che ho in firma (am2+ 780M) mi ha fatto un brutto scherzo: appena ho premuto per avviare il pc, ho sentito un botto e si è inchiodata.
L'ho esaminata: un mosfet di alimentazione della cpu è saltato, c'è un bel buco!
Mi sapreste dire cosa può far saltare un mosfet e se devo preoccuparmi per il processore?
Grazie

non vorrei essere brutale, ma... a me qualche mese fà saltò un mosfet su una DFI UT con sopra un Phenom 9850.
ecco, come dire, è morta un tantinello anche la cpu :stordita:
e la vga :cry:

unnilennium
06-03-2009, 19:44
tu che chipset hai^^?

nvidia,ovviamente.e x quello che ne parlo male :)

chinook
06-03-2009, 19:45
grazie ozlacs.
Ma avevi fatto qualcosa di particolare perché ti è saltato?
Io pensavo fosse un condensatore, non credevo saltassero i msfet.....
Cosa può essere stato?

icoborg
06-03-2009, 20:02
nvidia,ovviamente.e x quello che ne parlo male :)

l'8x00?

capitan_crasy
06-03-2009, 20:13
Ad oggi l'unico AM3 Quad è questo:

Phenom IIX4 910 (HDX910WFK4DGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

Mi confermate?

Scusate, correggo il post, aggiungo anche questi:

Phenom IIX4 810 (HDX810WFK4FGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core
Phenom IIX4 805 (HDX805WFK4FGI),2.5GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

In totale 3, giusto?

Giusto...

Vi scrivo il codice che sta sul procio: ditemi voi se è quello giusto :D :

9945094A90241

lontanuccio dal centro eh?

Si anche se in linea generale non sono troppo convinto della bontà di quel numero sull'effettivo aumento dell'overclock...
Il mio fa i 3.50Ghz con Vcore a default ed è un 90106

l'8x00?

Ho avuto per quasi un anno il 750A SLI e i driver disponibili sul sito Nvidia fanno letteralmente http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090128170313_pottytrain5.gif; sia per vista sia per XP...

unnilennium
06-03-2009, 21:02
l'8x00?

ho un nforce4,ma il problema nn é l'hardware,sono i driver,che son unificati tra i diversi chipset...

icoborg
06-03-2009, 21:30
ho un nforce4,ma il problema nn é l'hardware,sono i driver,che son unificati tra i diversi chipset...

be oddio nn è proprio la stessa cosa...anche io ho avuto nforce4, altrimenti potrei dire tutto anche sul 9400

ozlacs
06-03-2009, 21:58
grazie ozlacs.
Ma avevi fatto qualcosa di particolare perché ti è saltato?
Io pensavo fosse un condensatore, non credevo saltassero i msfet.....
Cosa può essere stato?

no :stordita:
stava tutto a default, da mesi, overclock l'aveva visto di striscio :stordita:
saltano eccome pure i mosfet, magari meno spettacolari dei condensatori ma saltano.
la rovina è il made in china (la normativa Rohs) :stordita:

ma la cosa bella di tutto ciò sai qual'è? è che me lo sono allegramente preso in quel posto visto che ne DFI ne lo sciop me l'hanno voluta cambiare.
sono stato dietro all'rma per 4 inutili mesi :muro:

maporca
06-03-2009, 22:13
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html

Riporta la notizia che era gia' stata postata, del ritardo fino al 2011 per buldozzer.
Ma non e' quello il punto.

Se la tabella e' ufficiale

http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-03/amd_desktop_roadmap_2008_2011.png

i primi proci a piu' di 4 core PER DESKTOP saranno i buldozzer OROCHI.
Quindi nessun phenomFX a 6 core.

AMD rimarra' tutto il 2009 e 2010 con SOLO Cpu a 4CORE.
L'unica variante, i 32nm a meta' 2010 con i quali potrebbero uscire nuovi phenomII X4, magari
con quantitativi di cache maggiori e con tecnologie hkmg e ULK sia sui 45nm che sui 32 nm ma di 2° generazione.

Mi sembra un po' poco....

Crystal1988
06-03-2009, 22:34
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html

Riporta la notizia che era gia' stata postata, del ritardo fino al 2011 per buldozzer.
Ma non e' quello il punto.

Se la tabella e' ufficiale

http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-03/amd_desktop_roadmap_2008_2011.png

i primi proci a piu' di 4 core PER DESKTOP saranno i buldozzer OROCHI.
Quindi nessun phenomFX a 6 core.

AMD rimarra' tutto il 2009 e 2010 con SOLO Cpu a 4CORE.
L'unica variante, i 32nm a meta' 2010 con i quali potrebbero uscire nuovi phenomII X4, magari
con quantitativi di cache maggiori e con tecnologie hkmg e ULK sia sui 45nm che sui 32 nm ma di 2° generazione.

Mi sembra un po' poco....

Come si diceva tempo addietro, se così fosse, sarebbe un enorme problema per AMD.
Ma questa slide è cmq vecchia, e riprende anche l'anno 2008...

maporca
06-03-2009, 22:43
Come si diceva tempo addietro, se così fosse, sarebbe un enorme problema per AMD.
Ma questa slide è cmq vecchia, e riprende anche l'anno 2008...

eh.. si
o almeno spero che lo sia.
Dovrebbe essere una slide ripresa dalla prima notizia del buldozzer al 2011, e RI-tirata fuori adesso che il portavoce ha smentito il suo capo. ( rotfl ).
In mancanza di altre info xbitlabs riporta le ultime slide ufficiali.

paura...

Anche se le maschere a 6 core ormai ci sono quindi non vedo come possano affrancarsi dal fare un 6core anche per il desk.
Dovessero farlo da zero sarebbe un conto , ma qui lo hanno gia' fatto per il server.... e' solo una questione di linee con silicio diverso.

maporca ( cit ) EVA che casino amd!!!!
ma un minimo di chiarezza ....

Un MINIMO !!! CAVOLO !!!

PS. tra l'altro si... dovrebbe essere cannata la slide.
I 32nm entrano a meta' 2010 e la slide invece dice nel 2011.

paolo.oliva2
06-03-2009, 23:04
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html

Riporta la notizia che era gia' stata postata, del ritardo fino al 2011 per buldozzer.
Ma non e' quello il punto.

Se la tabella e' ufficiale

http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-03/amd_desktop_roadmap_2008_2011.png

i primi proci a piu' di 4 core PER DESKTOP saranno i buldozzer OROCHI.
Quindi nessun phenomFX a 6 core.

AMD rimarra' tutto il 2009 e 2010 con SOLO Cpu a 4CORE.
L'unica variante, i 32nm a meta' 2010 con i quali potrebbero uscire nuovi phenomII X4, magari
con quantitativi di cache maggiori e con tecnologie hkmg e ULK sia sui 45nm che sui 32 nm ma di 2° generazione.

Mi sembra un po' poco....

Io non mi sto più ad arrovellare il cervello... sinceramente.
Ho una mia idea... le slide ufficiali non dicono nulla (tutto è stato quasi o anticipato o cambiato o tutte e due assieme)... quelle riportate da altri sono ancora meno attendibili...
Che poi AMD farà o non farà, non è importante... ma è estenuante discutere.
Io sono dell'idea che IBM ha dato un gran calcio nel... ad AMd per realizzare il silicio a 45nm... Che senso avrebbe aver speso tanto per realizzare un silicio che è ottimo se poi AMD si ferma e resta con i quad fino al 2011?
Che senso ha far vedere esacore operativi se questi andranno solo in ambito server? AMD, a me sembra, cerca di ottimizzare il tutto e pure di ottimizzare le spese... progettare un esa, realizzarlo e renderlo disponibile solo in ambito server e non utilizzarlo anche in desktop, significa aver speso di più per farlo (la spesa è ammortizzata dalle vendite.... se non lo rende compatibile per desktop vuol dire meno vendite). Oltre a questo si aggiungerebbe pure il discorso che nel campo desktop potrebbe offrire un prodotto che Intel non può offrire: l'X3 si sta dimostrando più che valido... un esacore sarebbe l'asso di briscola... in quanto sarebbe una via di mezzo tra i Nehalem a 4 e 8 core... e Intel non può offrire un esa su base Nehalem, senza contare che lasciare spazio ad Intel dal Nehalem a 4 core ad un ancora più performante 8 core.... che si asxpetterebbe? Che quando realizzerebbe il Buldozer la gente abbandona Intel per correre da lei? Deve continuare a poter offrire prodotti competitivi per prezzo e prestazioni... non può ridursi a vendere dei Deneb a 4GHz a 100€... il mancato guadagno è = a una spesa.
Analizzando tutto questo, io reputo altamente improbabile che questo prodotto non venga offerto... e non è un discorso di fanboy... è un discorso obiettivo.

Comunque, se vogliamo vederla da un certo punto di vista.... AMD ultimamente ha ridimensionato e di molto l'informazione sui suoi prodotti. L'8 gennaio mi aspettavo un pompa magna pazzesco per l'annuncio dei 45nm.... invece praticamente non hanno quasi nemmeno parlato degli Am3... l'8 febbraio idem... in queste rappresentazioni hanno sempre parlato di progetti, astenendosi assolutamente da date e caratteristiche ben precise. Non per ultima la questione che un semplice "dipendente" ha di fatto smentito quello detto da (non ricordo il nome) un responsabile (se non il dirigente in primis) sugli sviluppi futuri di AMD. Questa è la prima volta che accade una cosa simile... l'hanno per caso licenziato? No, assolutamente... quindi chi ci dice che non è voluto? Dire e non dire, far credere ma far dubitare... Guardiamo le cose reali che ci sono... aspettiamo un mesetto e vediamo gli AM3 come vanno, se ci saranno le mobo, se ci saranno FX, poi sarà molto facile per tutti capire che se AMD dice 5, allora è 10 e non 3.
Io sono dell'idea che questa cosa è ricercata, perché indubbiamente Intel ha una potenza pazzesca... però in questo modo AMD può generare confusione ai vertici Intel nelle decisioni da prendere. Intel può realizzare quello che vuole, ma come tutte le ditte, deve ponderare le spese, i tempi ed i profitti.
Se Intel sapesse con certezza, ad esempio, che il 32nm AMD fosse sui 5GHz, Intel deve incentrarsi sui trattamenti al silicio per incrementare il clock, sull'abbassamento del TDP e/o sul potenziamento dell'IPC. Ma se per assurdo Intel facesse questo, i tempi si allungherebbero ed aumenterebbero i costi... e se poi invece AMD avesse un prodotto a 4GHz i cui costi di produzione fossero bassi e AMD mettesse in commercio un procio da 100€ e Intel si ritrova con un prodotto di molto superiore ma con costi progettuali e di fabbricazione alti tanto da non poter scendere a cifre simili?

Oppure, per fare un altro esempio, IBM/AMD si stanno incentrando sul 32nm e confondendo Intel gli fanno andare avanti entrambi gli sviluppi, cioé un 32nm "economico" ed uno "super"? Ma dividere le forze significa aumentare i tempi, ed il tempo è quello che serve ad AMD...

Ad esempio quella slide riporta >4 core... anche 20 core sono maggiori di 4, come lo sarebbero pure 5.... alla fine che informazione ci dà? Nessuna.... Tempo addietro si parlava di 6 core nativi, ipotizzabili pure 12.... ora si parla di 4 core. Il 32nm era stato preventivato che avrebbe avuto un anticipo di 6 mesi perché le cose andavano bene... non so se vi ricordate... ora sembra che addirittura lo facciano slittare... a me viene il dubbio che sia tutto regolato ad arte... boh....

Sallino
06-03-2009, 23:07
Rieccomi!!! Dopo un pò di caos ora finalmente sono un possessore di phenom II X2 720!!!
Anche se ho alcuni problemi con la mobo... (chi può aiutarmi pls vada qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26588047#post26588047)
Ma torniamo al procio... Ho subito dato un'occhiata alle temp in idle con ASUS PC probe e mi dava 41-42°. Non è un pò troppo?

mafferri
06-03-2009, 23:26
----cut-------
alla fine che informazione ci dà? Nessuna....
ottima visione dell'insieme e spero davvero che sia tutto come dici tu e cioè di confondere intel che in questi anni ci ha marciato un sacco con i suoi proci
Poi come giustamente dici tu l'accoppiata è amd/ibm e quest'ultima forse ha ancora una piccola pietra da togliersi dalla scarpa nei confronti di intel (cosa che spero)


edit:
non ti preoccupare edita i messaggi :doh:

paolo.oliva2
07-03-2009, 00:05
ottima visione dell'insieme e spero davvero che sia tutto come dici tu e cioè di confondere intel che in questi anni ci ha marciato un sacco con i suoi proci
Poi come giustamente dici tu l'accoppiata è amd/ibm e quest'ultima forse ha ancora una piccola pietra da togliersi dalla scarpa nei confronti di intel (cosa che spero)


edit:
non ti preoccupare edita i messaggi :doh:

Beh... il fatto che Mac possa avere proci in anteprima rispetto al mercato ufficiale, è una prova della "leccata" di Intel per soffiare Mac ad IBM.... e credo che gli sia rimasta ancora sul gozzo ad IBM questo :).
Quindi credo proprio che IBM farà di tutto di più per aiutare AMD perché questo danneggia indubbiamente i profitti di Intel. Magari il sogno di IBM sarebbe che Mac si toglie da intel, che poi ritorni da IBM o vada da AMD, questo sarebbe di secondaria importanza.

Sallino
07-03-2009, 00:09
Ragazzi ASUS PC probe mi segna come temp nel nuovo phII 42° in idle... Non è un pò troppo???? o.o"

vime76amd
07-03-2009, 00:22
Ragazzi ASUS PC probe mi segna come temp nel nuovo phII 42° in idle... Non è un pò troppo???? o.o"
:D sono troppo ,hai provato con altri programmi?io con il 940 a 3.9ghz a vc 1.5 in full con il liquido sto sui 45-48 gradi...:D

Sallino
07-03-2009, 00:31
:D sono troppo ,hai provato con altri programmi?io con il 940 a 3.9ghz a vc 1.5 in full con il liquido sto sui 45-48 gradi...:D

Ora provo con AMD overdrive... Già una volta sto ca** di pc probe aveva rotto... Mah mi sembra strano 42° sn davvero troppi... anche se ho il dissi stock

EDIT: con everest la temp è di 31° .... Di chi mi fido?

vime76amd
07-03-2009, 00:36
Ora provo con AMD overdrive... Già una volta sto ca** di pc probe aveva rotto... Mah mi sembra strano 42° sn davvero troppi... anche se ho il dissi stock

:D anche se credo che sia inutile dirtelo(nel senso che credo che l abbia già controllato) ,e montato bene il dissi,la pasta...;) poi e occato il procio e il vc?;)

ho visto dopo che ha 31,prova con amd power monitor e poi vediamo,lo trovi sul sito amd...

Sallino
07-03-2009, 00:39
Sto provando anche su amd overdrive solo che è 3 ore bloccato su "inizializzazione in corso di amd overdrive, attendere"...

vime76amd
07-03-2009, 00:44
Sto provando anche su amd overdrive solo che è 3 ore bloccato su "inizializzazione in corso di amd overdrive, attendere"...

:D se la temperatura è 31 dovrebbe essere buona...:D se amd overdrive comincia a rompere le 00 ,disinstallalo e rimettilo...fides;)

chiedo scusa ma amd power monitor non da la temperatura..sarà l ora,prova con hwmonitor

mafferri
07-03-2009, 01:17
Beh... il fatto che Mac possa avere proci in anteprima rispetto al mercato ufficiale, è una prova della "leccata" di Intel per soffiare Mac ad IBM.... e credo che gli sia rimasta ancora sul gozzo ad IBM questo :).
Quindi credo proprio che IBM farà di tutto di più per aiutare AMD perché questo danneggia indubbiamente i profitti di Intel. Magari il sogno di IBM sarebbe che Mac si toglie da intel, che poi ritorni da IBM o vada da AMD, questo sarebbe di secondaria importanza.

non pensavo a questo fatto , ma parlavo dei tempi del dos , a sto punto ne ha 2 sassolini da togliersi ;)

gi0v3
07-03-2009, 06:59
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090305165448_AMD_Delays_Bulldozer_Processors_to_2011.html

Riporta la notizia che era gia' stata postata, del ritardo fino al 2011 per buldozzer.
Ma non e' quello il punto.

Se la tabella e' ufficiale

http://www.xbitlabs.com/images/news/2009-03/amd_desktop_roadmap_2008_2011.png

i primi proci a piu' di 4 core PER DESKTOP saranno i buldozzer OROCHI.
Quindi nessun phenomFX a 6 core.

AMD rimarra' tutto il 2009 e 2010 con SOLO Cpu a 4CORE.
L'unica variante, i 32nm a meta' 2010 con i quali potrebbero uscire nuovi phenomII X4, magari
con quantitativi di cache maggiori e con tecnologie hkmg e ULK sia sui 45nm che sui 32 nm ma di 2° generazione.

Mi sembra un po' poco....
mah... c'è scritto Propos... e non Propus ... se fosse una slide ufficiale penso che l'avrebbero scritto giusto... sono molto scettico sull'effettiva validità di quella slide.

paolo.oliva2
07-03-2009, 07:22
mah... c'è scritto Propos... e non Propus ... se fosse una slide ufficiale penso che l'avrebbero scritto giusto... sono molto scettico sull'effettiva validità di quella slide.

Ma io quoto chi ha scritto che è una slide vecchia, in quanto riporta comunque il 2008.

paolo.oliva2
07-03-2009, 07:59
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/203/1051203/phenom-fat-cache

Molto strano questo articolo... non tanto per la notizia del 955 ed altre... ma per le righe conclusive...

...We'd ask AMD about the story but all its PR representatives in the UK have been sacked so there's not much point in making a fuss until the US wakes up anyhow....

Noi ci chiediamo cosa farà AMD, ma tutti i suoi rappresentanti PR nel Regno Unito sono stati licenziati perché non c'è molto interesse finché non giungeranno notizie nuove dagli Stati Uniti. (tradotto da me... non so l'attendibilità).

beh... alla faccia che AMD non dia la sensazione di coprire qualche cosa...

paolo.oliva2
07-03-2009, 08:06
http://boards.fool.com/Message.asp?mid=27498683&sort=postdate

Did AMD chose the name with the intention to bulldoze itself? Ok ranting aside maybe it's just the law of nature taking its course: you can't expect to win when you are out numbered one to ten.

No, just poor news coverage. Some reporters got confused about two distinct events. (Well, more like three...) First is when AMD's (well GlobalFoundries beginning production in mid-2010 at the 32 nm process node. The second is when AMD's next new desktop/server architecture "Bulldozer" will ship. The third, not mentioned here is when AMD will switch to HKMG. (Hmmm... Actually a fourt item. Bulldozer will be the server product, Orochi will be the desktop version.)

Currently AFAIK, AMD will introduce Deneb and Shanghai family members at 45 nm with HKMG in 2010. This should result in faster CPUs at current CPU power levels. The plan is to switch to HKMG for high-end CPUs before Bulldozer ships, whether this will be at 45 nm or 32 nm is certainly not etched in stone (or silicon ;-) but current indications are that AMD will move to HKMG at 45 nm around the end of 2009/early 2010. Orochi in 2011 is nothing new, same with the rest of the processors on the slide shown in the article.

What has changed recently though, is that the Huron single core BGA (ball grid array) mobile CPU planned for 2010 has gone away. This is probably because the OEMs were much more interested in the dual-core Conesus. (Wouldn't surprise me a bit. Dual-core provides much better boot-up and shutdown times for netbooks and the like, while most of the time one core will be in deep sleep mode.) Or it could be that AMD in testing decided that a lower-speed/lower-power dual-core was a better fit to the market slot than a faster single-core CPU.

You can see the older laptop roadmap here: http://eprim.org/2008/11/16/cpu/amd-champlain-quad-core-mobi...

A little bit of discussion though, which should make the AMD picture not quite so bleak. AMD will be shilfting to all Socket AM3 CPUs for the high-end desktop this year. The next shoe to drop is the 3.2 GHz model 955. (The 3.1 GHz 950 has apparently been dropped, see http://xtreview.com/addcomment-id-8083-view-AMD-phenom-II-X4... and elsewhere.) The current Socket AM2+ Phenom II X4 940 and 920 will eventually be replaced by models 945 and 925, same clock speeds but probably lower power, and of course, will fit Socket AM2+ or AM3. Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs. This provides up to 48 core server systems with (finally) Hypertransport 3.0 for servers.

Cercate di capire voi l'attendibilità di questa fonte... ma un HKMG per fine 2009 potrebbe essere (se vero) la conferma che l'AM3 potrebbe avere l'ultra low-k.

capitan_crasy
07-03-2009, 08:30
mah... c'è scritto Propos... e non Propus ... se fosse una slide ufficiale penso che l'avrebbero scritto giusto... sono molto scettico sull'effettiva validità di quella slide.

La slide è ufficiale ed è stata pubblicata nel Analyst Day 2008 di novembre...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/analyst-day-2008-uno-sguardo-al-futuro-di-amd_index.html)

maporca
07-03-2009, 09:07
La slide è ufficiale ed è stata pubblicata nel Analyst Day 2008 di novembre...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/analyst-day-2008-uno-sguardo-al-futuro-di-amd_index.html)

si capitano .. e' ufficiale, pero' effettivamente e' vecchiotta e se uno guarda
la previsione dei 32nm , non e' in linea con le previsioni della fonderia spinnata :D da amd, che le da per meta' 2010.

certo... per meta' 2010 ...su opteron... e la slide e' per desktop.. pero' se ho le nuove maschere per gli opteron.. non vedo che problemi ci siano per fare anche i phenomII a 32nm....

quindi in definitiva non mi sembra una roadmap allineata con il presente.. e il sixcore - desktop potrebbe ancora essere possibile.
Anche qui.. le maschere per il nuovo sixcore istambul gia' ci sono .... fare dei desk X6 magari
dagli scarti del opteron in 940,920 style non credo che sia impossibile ....

maporca
07-03-2009, 09:16
http://boards.fool.com/Message.asp?mid=27498683&sort=postdate
Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs. This provides up to 48 core server systems with (finally) Hypertransport 3.0 for servers.


ALLLLLLLLLLLTTTT !!

Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs

:cry: :cry:

Allora nessun istambul per desk am3 ma solo per G34

e sono 2 notizie !! una da una vecchia roadmap .. ok e mo questa pero'.
E' attendibile la fonte ?

No perche' il G34 era accreditato per buldozzer e/o Saopaolo non per istambul e quindi non dovrebbe uscire a fine anno 2009 ma appunto per 2011

A meno che ... G34 + Sao paolo ma non buldozzer.
cioe' nuova arch ma non con la "tecnica Buldozzer"

ma no daii .. ma che casino e' !!??????

imho notizie troppo insicure.

paolo.oliva2
07-03-2009, 09:23
si capitano .. e' ufficiale, pero' effettivamente e' vecchiotta e se uno guarda
la previsione dei 32nm , non e' in linea con le previsioni della fonderia spinnata :D da amd, che le da per meta' 2010.

certo... per meta' 2010 ...su opteron... e la slide e' per desktop.. pero' se ho le nuove maschere per gli opteron.. non vedo che problemi ci siano per fare anche i phenomII a 32nm....

quindi in definitiva non mi sembra una roadmap allineata con il presente.. e il sixcore - desktop potrebbe ancora essere possibile.
Anche qui.. le maschere per il nuovo sixcore istambul gia' ci sono .... fare dei desk X6 magari
dagli scarti del opteron in 940,920 style non credo che sia impossibile ....

Anche io sono di questa idea.

Però per l'esa... la versione server che avrebbe? Non ricordo il nome... era per "giostrare" i dati dall'NB in modo veloce... non so se sarebbe implementabile nel desktop.
In ogni caso, abbiamo visto che anche con memorie a 1066 DDR2 almeno fino a 4GHz-4,1GHz non vi erano problemi con la banda delle ram. Un esa alla stessa frequenza (4GHz-4,1GHz) "vorrebbe" in teoria il 50% in più di banda... ma dalle DDR2 1066 alle DDR3 1600, effettivamente questo 50% in più ci sarebbe.... quindi sarebbe proprio possibile penso un upgrade brutale sullo stesso socket da quad ad esa.

paolo.oliva2
07-03-2009, 09:30
ALLLLLLLLLLLTTTT !!

Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs

:cry: :cry:

Allora nessun istambul per desk am3 ma solo per G34

e sono 2 notizie !! una da una vecchia roadmap .. ok e mo questa pero'.
E' attendibile la fonte ?

No perche' il G34 era accreditato per buldozzer e/o Saopaolo non per istambul e quindi non dovrebbe uscire a fine anno 2009 ma appunto per 2011

A meno che ... G34 + Sao paolo ma non buldozzer.
cioe' nuova arch ma non con la "tecnica Buldozzer"

ma no daii .. ma che casino e' !!??????

imho notizie troppo insicure.

Io l'ho postata che è da controllare... però lì danno l'HKMG per fine 2009. Facendo 2+2=4, essendo l'HKMG DOPO l'ultra low-k, e ipotizzando un salto di 6 mesi... tornerebbe il conto che l'AM3 possa avere l'ultra low-k.... (settembre febbraio (ultra low-k) - febbraio-ottobre (HKMG))

Ma questo è importante, perché potrebbe combaciare sia con lo slittamento AM3 di modelli superiori, e sia con l'aumento di 100-200MHz di clock.

Comunque ultra low-k e HKMG di per sè testimonierebbero l'impegno di AMD per cercare IPC/potenze superiori. Non ti sembrerebbe un controsenso spendere per quei trattamenti per guadagnare forse un 20% e rinunciare ad un'esa (già fatto) per desktop che da solo aumenterebbe l'IPC del 50%?

L'esa è stato realizzato con lo scopo di controbattere il Nehalem. Se AMD lo fa nel settore server, a maggior ragione lo può fare nel settore desktop... no? Qui avrebbe la mano più libera con frequenze superiori e ACC/AOD per OC... mettici pure l'ultra low-k e HKMG, il salto prestazionale da un quad a 3,4 ad un'esa a pari frequenza sarebbe indiscutibile....
Inoltre di quanto sarebbe più grande il die? Lo spazio della L3 è enorme rispetto ai core con L1 e L2.... un esa potrebbe essere solo del 20% più grande di dimensioni... ciò comporterebbe, a parte un 50% in più di probabilità di core fallati (ma recuperabili come X5-X4-X3-X2....) un costo produzione solo del 20% superiore...
L'i7 920 D0 è sopra i 300€, e supporrei che già un esa a pari clock possa stare davanti ad un i7.... figuriamoci a 3,2-3,4GHz (con l'ultra low-k credo sia perfettamente possibile), potrebbe competere anche con l'i965 senza contare l'OC.

paolo.oliva2
07-03-2009, 09:52
Io il 955 come sarà disponibile me lo pappo subito... :sofico:
Se le mobo con SB800 non sono presenti sul mercato, lo monto nella M3A79-T momentaneamente. Ma lo voglio provare il prima possibile con delle DDR3 a 2GHz e con il clock NB il massimo occabile.... :)
Se avesse l'ultra low-k per me è indiscutibile che il muro sull'OC sarebbe stato risolto... e se il limite fosse solo nel TDP per l'OC... beh... il 940 a 3,8GHz ad aria è sicuro... il 955 ha 200MHz in più a stock e stesso TDP, quindi porterebbe il 955 a 4GHz ad aria sicuri... (e c'è margine, perché dovrebbe avere un Vcore inferiore comunque, quindi i 4GHz ad esempio potrebbero essere ottenibili a 1,4V e non 1,5V). Da qui a salire con il liquido... se il limite è il TDP, i 4,5GHz da quel po' che si supererebbero.

unnilennium
07-03-2009, 09:55
Io il 955 come sarà disponibile me lo pappo subito... :sofico:
Se le mobo con SB800 non sono presenti sul mercato, lo monto nella M3A79-T momentaneamente. Ma lo voglio provare il prima possibile con delle DDR3 a 2GHz e con il clock NB il massimo occabile.... :)
Se avesse l'ultra low-k per me è indiscutibile che il muro sull'OC sarebbe stato risolto... e se il limite fosse solo nel TDP per l'OC... beh... il 940 a 3,8GHz ad aria è sicuro... il 955 ha 200MHz in più a stock e stesso TDP, quindi porterebbe il 955 a 4GHz ad aria sicuri... (e c'è margine, perché dovrebbe avere un Vcore inferiore comunque, quindi i 4GHz ad esempio potrebbero essere ottenibili a 1,4V e non 1,5V). Da qui a salire con il liquido... se il limite è il TDP, i 4,5GHz da quel po' che si supererebbero.

e i 940nn li vendi? :) ne hai due,uno basta ed avanza x il confronto... :)

paolo.oliva2
07-03-2009, 10:03
e i 940nn li vendi? :) ne hai due,uno basta ed avanza x il confronto... :)

Certamente che li smollo... non ho intenzione di fare show room

Sylvester
07-03-2009, 10:13
Raga ho un problemone: ho montato il pc nuovo, lo accendo, girano tutte le ventole, ma il monitor non riceve nessun segnale.
Ho provato sia dalla vga interna che dalla 4870...non penso siano le ram altrimenti mi avrebbe fatto vedere almeno il post o un errore...ho un dubbio atroce :cry: : quando la mobo non è compatibile con la cpu il post parte o non parte nemmeno quello :muro:

Help :help:

unnilennium
07-03-2009, 10:19
Raga ho un problemone: ho montato il pc nuovo, lo accendo, girano tutte le ventole, ma il monitor non riceve nessun segnale.
Ho provato sia dalla vga interna che dalla 4870...non penso siano le ram altrimenti mi avrebbe fatto vedere almeno il post o un errore...ho un dubbio atroce :cry: : quando la mobo non è compatibile con la cpu il post parte o non parte nemmeno quello :muro:

Help :help:

dipende,con alcune asrock il pc parte anche senza riconoscere il processore,ma fa dei bip?hai provato con un solo banco ram?

Sylvester
07-03-2009, 10:20
dipende,con alcune asrock il pc parte anche senza riconoscere il processore,ma fa dei bip?hai provato con un solo banco ram?

No nessun bip.....provato con un solo banco di ram ma identico problema :(

edit: provato a partire senza ram e comunque non fa bip :(

paolo.oliva2
07-03-2009, 10:24
No nessun bip.....provato con un solo banco di ram ma identico problema :(

edit: provato a partire senza ram e comunque non fa bip :(

Hai ancora il procio vecchio?
Al limite montaci quello... così escludi prb di compatibilità procio/bios

Sylvester
07-03-2009, 10:25
Hai ancora il procio vecchio?
Al limite montaci quello... così escludi prb di compatibilità procio/bios

Ad avercelo un procio vecchio :cry: ...questo è il mio primo AMD.....e non conosco nessuno che li monta :mad: ....

Athlon 64 3000+
07-03-2009, 10:39
Guardate che 2-3 settimane fà è stata fatta una dimostrazione del Core Instanbul su piattaforma 1207 e che dicevano che era compatibile con le attuali piattaforme salvo avere l'HT 3.0 e lo split power plane.
Ma da quando Instanbul è previsto ora per G34 quando lo hanno gia mostrato in anteprima?:confused:

vime76amd
07-03-2009, 10:44
Ad avercelo un procio vecchio :cry: ...questo è il mio primo AMD.....e non conosco nessuno che li monta :mad: ....
:D sicuramente non riconosce il procio e non si avvia,devi aggiornare il bios,prenditi un sempron come ho fatto io per la m3a79-t per montarci il 940...;)

capitan_crasy
07-03-2009, 10:49
si capitano .. e' ufficiale, pero' effettivamente e' vecchiotta e se uno guarda
la previsione dei 32nm , non e' in linea con le previsioni della fonderia spinnata :D da amd, che le da per meta' 2010.

certo... per meta' 2010 ...su opteron... e la slide e' per desktop.. pero' se ho le nuove maschere per gli opteron.. non vedo che problemi ci siano per fare anche i phenomII a 32nm....

quindi in definitiva non mi sembra una roadmap allineata con il presente.. e il sixcore - desktop potrebbe ancora essere possibile.
Anche qui.. le maschere per il nuovo sixcore istambul gia' ci sono .... fare dei desk X6 magari
dagli scarti del opteron in 940,920 style non credo che sia impossibile ....

Andiamo, si tratta di un operazione che va avanti da mesi, come puoi dire che una roadmap pubblicata a novembre 2008 non è in linea con gli attiali piani produttivi?
Non è che AMD dopo la scissione abbia ricavato informazioni sui tempi di produzioni leggendo i fondi delle macchinette dei caffè... :D
Più che altro cè ancora qualcosa che non mi convince in quello roadmap...
Per me Orochi può essere benissimo un K10 a 32 nm con 4 o più core; se fosse un core Bulldozer perchè non viene descritto nessuna nuova caratteristica quale l'impiego di un nuovo socket le SSE5 o il Quad channel DDR3...
ALLLLLLLLLLLTTTT !!

Later this year AMD also plans to introduce Socket G34 for servers (along with Istanbul 6-core CPUs

:cry: :cry:

Allora nessun istambul per desk am3 ma solo per G34

e sono 2 notizie !! una da una vecchia roadmap .. ok e mo questa pero'.
E' attendibile la fonte ?

No perche' il G34 era accreditato per buldozzer e/o Saopaolo non per istambul e quindi non dovrebbe uscire a fine anno 2009 ma appunto per 2011

A meno che ... G34 + Sao paolo ma non buldozzer.
cioe' nuova arch ma non con la "tecnica Buldozzer"

ma no daii .. ma che casino e' !!??????

imho notizie troppo insicure.


AMD ha pubblicato un filmato dove si vede chiaramente che si può aggiornare le attuali schede mamme socket 1207 con le CPU Istanbull!!!
Il core Sao Paolo e Magny Cours saranno per socket G34 come le future CPU core Bulldozer!

capitan_crasy
07-03-2009, 10:55
Guardate che 2-3 settimane fà è stata fatta una dimostrazione del Core Instanbul su piattaforma 1207 e che dicevano che era compatibile con le attuali piattaforme salvo avere l'HT 3.0 e lo split power plane.
Ma da quando Instanbul è previsto ora per G34 quando lo hanno gia mostrato in anteprima?:confused:

La piattaforma Fiorano è basata sul socket F o 1207+ quindi Istanbull sarà basata sul questo socket...
Dubito fortemente che AMD proponga Istanbull sul socket G34 in quando tale piattaforma gestirà solamente le DDR3 quad channel e 4 link Hypertransport 3.X
Una CPU 6 core con queste caratteristiche si chiama Sao Paolo; FINE!

IL_mante
07-03-2009, 11:20
Raga ho un problemone: ho montato il pc nuovo, lo accendo, girano tutte le ventole, ma il monitor non riceve nessun segnale.
Ho provato sia dalla vga interna che dalla 4870...non penso siano le ram altrimenti mi avrebbe fatto vedere almeno il post o un errore...ho un dubbio atroce :cry: : quando la mobo non è compatibile con la cpu il post parte o non parte nemmeno quello :muro:

Help :help:

ciao, io non ho avuto nessun problema, l'ho scritto qualche pagina fa (solo che sto thread si riempie talmente in fretta che si fa presto a perdersi i messaggi:D)

comunque io con mamma asus m3a78 e x3 710 non ho avuto problemi: è partito lo stesso, il bios era aggiornato a settembre, ma mi ha comunque riconosciuto un generico processore amd tricore da 2.6ghz, quindi corretto. update del bios e nessun problema!

paolo.oliva2
07-03-2009, 12:28
Comunque per me di novità in aprile ce ne saranno, almeno intese come verifiche.
Vediamo sto AM3 955 se è sempre C2 ed ancora più importante se AMD ha risolto il prb dell'OC.
Poi ci saranno mobo AM3 con SB8XX e 890FX, e scopriamo sto ACC 3.0 cosa fa... e se è una ciofeca tipo ACC 2.0
Inoltre c'è da valutare come risponde l'AM3 alle DDR3 1600 e a quanto potrà arrivare l'NB.

Peggio che può andare, sarà un 940 occabile a 3,6-3,8GHz a Vcore def... 4GHz ad aria e se il prb dell'OC AMD non l'ha risolto, ci ritroveremo un procio che ad aria arriva all'OC massimo, con un clock NB di poco superiore al 940... magari i 3,2GHz fattibili, almeno per sfruttare le DDR3 1600.

Una via di mezzo potrebbe essere l'OC sbloccato e ci potremmo ritrovare un procio che a liquido (SEMPRE CHE L'UNICO PRB SIA IL TDP), arriverebbe tranquillamente a 4,5GHz.

Nell'ipotesi massima ci possiamo trovare un procio con ultra low-k che potrebbe aver migliorato le velocità delle cache, quindi un IPC leggermente superiore, magari con HT3.1 (con le mobo SB8XX) e occabile a liquido verso i 5GHz.

Mi sembra obiettivamente che slide o non slide tutto sarebbe possibile. In fin dei conti l'ultra low-K è stato dato per certo da AMD, ma non per quando.
Idem l'HT3.1

Sallino
07-03-2009, 12:51
Ricapitolando. Il mio X3 720 ha come temp:

42° su asus pc probe (ma non mi fido di questo programma)...
31° su everest
29-30° su AMD overdrive

Chi ha ragione?XDXD

Athlon 64 3000+
07-03-2009, 12:55
Comunque per me di novità in aprile ce ne saranno, almeno intese come verifiche.
Vediamo sto AM3 955 se è sempre C2 ed ancora più importante se AMD ha risolto il prb dell'OC.
Poi ci saranno mobo AM3 con SB8XX e 890FX, e scopriamo sto ACC 3.0 cosa fa... e se è una ciofeca tipo ACC 2.0
Inoltre c'è da valutare come risponde l'AM3 alle DDR3 1600 e a quanto potrà arrivare l'NB.

Peggio che può andare, sarà un 940 occabile a 3,6-3,8GHz a Vcore def... 4GHz ad aria e se il prb dell'OC AMD non l'ha risolto, ci ritroveremo un procio che ad aria arriva all'OC massimo, con un clock NB di poco superiore al 940... magari i 3,2GHz fattibili, almeno per sfruttare le DDR3 1600.

Una via di mezzo potrebbe essere l'OC sbloccato e ci potremmo ritrovare un procio che a liquido (SEMPRE CHE L'UNICO PRB SIA IL TDP), arriverebbe tranquillamente a 4,5GHz.

Nell'ipotesi massima ci possiamo trovare un procio con ultra low-k che potrebbe aver migliorato le velocità delle cache, quindi un IPC leggermente superiore, magari con HT3.1 (con le mobo SB8XX) e occabile a liquido verso i 5GHz.

Mi sembra obiettivamente che slide o non slide tutto sarebbe possibile. In fin dei conti l'ultra low-K è stato dato per certo da AMD, ma non per quando.
Idem l'HT3.1

Non sarebbe male se entro la fine di aprile AMD presentasse i Phenom II 955,945 e 925 AM3 con tanto di piattforma 890/SB800 con una bella presentazione e magari facesse vedere anche una ulteriore dimostrazione del core Instanbul.

greyhound3
07-03-2009, 13:34
Non sarebbe male se entro la fine di aprile AMD presentasse i Phenom II 955,945 e 925 AM3 con tanto di piattforma 890/SB800 con una bella presentazione e magari facesse vedere anche una ulteriore dimostrazione del core Instanbul.

sinceramente io spero mooolto caldamente che i nuovi proci e mobo (ma anche schede video) siano disponibili per inizio aprile...sono alcuni mesi che aspetto per portarmi a casa una configurazione am3 seria e possibilmente longeva!

maporca
07-03-2009, 13:39
La piattaforma Fiorano è basata sul socket F o 1207+ quindi Istanbull sarà basata sul questo socket...
Dubito fortemente che AMD proponga Istanbull sul socket G34 in quando tale piattaforma gestirà solamente le DDR3 quad channel e 4 link Hypertransport 3.X
Una CPU 6 core con queste caratteristiche si chiama Sao Paolo; FINE!

Capitano... non ti arrabbiare :D
e' per quello che alla fine del mio post ho messo
" ma no dai che casino , notizie troppo insicure".

maporca
07-03-2009, 13:49
Andiamo, si tratta di un operazione che va avanti da mesi, come puoi dire che una roadmap pubblicata a novembre 2008 non è in linea con gli attiali piani produttivi?
Non è che AMD dopo la scissione abbia ricavato informazioni sui tempi di produzioni leggendo i fondi delle macchinette dei caffè... :D


ma .. global foundries ha detto che il 32nm lo avranno per meta' 2010.
di quella slide quindi diciamo che il dubbio e' che riguarda la roadmap desktop.
Mentre come dicevo GF ha annunciato i 32nm per meta' 2010 ma se non erro ha detto prima i server..poi....

Se fosse vero i 32nm desktop della slide al 2011 sarebbe corretta.
ovviamente spero di sbagliarmi.

Più che altro cè ancora qualcosa che non mi convince in quello roadmap...
Per me Orochi può essere benissimo un K10 a 32 nm con 4 o più core; se fosse un core Bulldozer perchè non viene descritto nessuna nuova caratteristica quale l'impiego di un nuovo socket le SSE5 o il Quad channel DDR3...


Non sono d'accordo. se orochi e' a 4 E PIU' CORE ... allora non puo' essere il k10 ma un progetto flessibile che parta da 4 e ad arrivi a piu' core.
Buldozzer.

Da notare che la slide indica >8MB di cache
e' vero che a 32nm il ph2 potrebbe aumentare a 8 mb la cache,
Ma se orochi non e' buldozzer ....quando lo vedremo nel desk dato che la slide dice 2011 per orochi ?
a fine 2011 ?

Imho troppe incertezze sulle info , nessuna info ufficiale aggiornata , troppe speculazioni ,..e quella del PR che smentisce il CEO e' da urlo.

PS. Aggiungo.. se orochi non e' buldozzer /saopaolo e puo' essere a 6 core...allora e' per forza istanbul.
e se si.. da dove viene fuori quel nome e perche' non lo chiamano istanbul dato che lo hanno appena fatto vedere ?

dalla info di xbitlabs :

The first processor in the Bulldozer family is code-named Orochi and it has more than four cores, more than 8MB of cache and supports DDR3 memory. The Orochi chip will be made using 32nm process technology and is currently due in 2011. Another interesting chip due in 2011 is code-named Ontario, which has two general-purpose x86 cores, built-in graphics processing engine, 1MB of cache and DDR3 memory support. The chip will be based on the code-named Bobcat micro-architecture, which is projected to be very power efficient, and will also be among the first "Fusion" processors that combine x86 and graphics processing on the same chip.

paolo.oliva2
07-03-2009, 14:12
Non sarebbe male se entro la fine di aprile AMD presentasse i Phenom II 955,945 e 925 AM3 con tanto di piattforma 890/SB800 con una bella presentazione e magari facesse vedere anche una ulteriore dimostrazione del core Instanbul.

per quello che si è sentito in giro, il 955 sarebbe proposto a metà aprile, quindi tra poco più di 1 mese. Il 945 e 950 dopo 1 mese circa (però, sinceramente, è buffo che le notizie si vengano a sapere di "traverso" e non ufficialmente).

Le mobo con Sb8XX non è che ne ho viste molte....la fortuna è che l'AM3 si può montare sulle AM2+... quindi, male che va si farà l'upgrade.
Ma il vero prb sono le mobo SB8XX.... io volevo andare su Asus o Gigabyte... ed al momento non ho sentito alcuna info da ste ditte.

icoborg
07-03-2009, 14:16
per quello che si è sentito in giro, il 955 sarebbe proposto a metà aprile, quindi tra poco più di 1 mese. Il 945 e 950 dopo 1 mese circa (però, sinceramente, è buffo che le notizie si vengano a sapere di "traverso" e non ufficialmente).

Le mobo con Sb8XX non è che ne ho viste molte....la fortuna è che l'AM3 si può montare sulle AM2+... quindi, male che va si farà l'upgrade.
Ma il vero prb sono le mobo SB8XX.... io volevo andare su Asus o Gigabyte... ed al momento non ho sentito alcuna info da ste ditte.

ne hai viste alcune O_o??

paolo.oliva2
07-03-2009, 14:17
....Imho troppe incertezze sulle info , nessuna info ufficiale aggiornata , troppe speculazioni ,..e quella del PR che smentisce il CEO e' da urlo.

Io non mi farei tante "paranoie". Onestamente un 955 a 250€, 3,2GHz stock e 125W TDP con il prb dell'oc risolto e mi basterebbe un NB occabile almeno a 3,2GHz, a me basta ed avanza.
Sull'OC sbloccato io confido molto.... perché altrimenti sarebbe assurdo dopo quelle slide di quasi 5GHz a liquido non l'avessero fatto, perché questo significherebbe aspettare un altro step... e dopo 8 mesi dal lancio C2 mi sembrerebbe esagerato....

greyhound3
07-03-2009, 14:18
per quello che si è sentito in giro, il 955 sarebbe proposto a metà aprile, quindi tra poco più di 1 mese. Il 945 e 950 dopo 1 mese circa (però, sinceramente, è buffo che le notizie si vengano a sapere di "traverso" e non ufficialmente).

Le mobo con Sb8XX non è che ne ho viste molte....la fortuna è che l'AM3 si può montare sulle AM2+... quindi, male che va si farà l'upgrade.
Ma il vero prb sono le mobo SB8XX.... io volevo andare su Asus o Gigabyte... ed al momento non ho sentito alcuna info da ste ditte.
ma il 945 e il 950 non dovevano uscire l'8 di marzo?

maporca
07-03-2009, 14:25
In ogni caso, abbiamo visto che anche con memorie a 1066 DDR2 almeno fino a 4GHz-4,1GHz non vi erano problemi con la banda delle ram.

per i 4 core , giusto ?

IL_mante
07-03-2009, 14:50
Ricapitolando. Il mio X3 720 ha come temp:

42° su asus pc probe (ma non mi fido di questo programma)...
31° su everest
29-30° su AMD overdrive

Chi ha ragione?XDXD
a sto punto prova anche coretemp e rmclock e fai una media:sofico: