PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
01-06-2009, 12:24
ah perciò un tri core rimane un tri core, cioè sbloccarlo è infattibile ?? mi ricordo che appena saltò fuori questa cosa molti riuscivano a sbloccarlo tranquillamente senza avere poi problemi..

Il triple core va preso per quello che è: un triple core con un core spento per via di problemi più o meno gravi.
Sono rarissimi le CPU perfettamente stabili con il quarto core riattivato...
Per sbloccare i core dormienti occorre una scheda mamma con SB750 e il bios adatto (opzione BIOS "Enable ACC") la quale purtroppo non tutte le motherboard hanno...

sniperspa
01-06-2009, 12:59
ah perciò un tri core rimane un tri core, cioè sbloccarlo è infattibile ?? mi ricordo che appena saltò fuori questa cosa molti riuscivano a sbloccarlo tranquillamente senza avere poi problemi..

A sbloccarlo ci vuol poco...farlo andare invece è già cosa diversa visto che il più delle volte il core disabilitato è gravemente fallato...

E comunque dal momento che costa 110€ è cmq una vantaggiosa di suo...

ps.le versioni che giravano nelle review all'inizio forse erano particolarmente "fortunate" quindi il quarto core poteva non essere realmente fallato

paolo.oliva2
01-06-2009, 13:58
Allora... ho caricato il nuovo bios e fatto delle modifiche al settaggio ram. Ottimi incrementi.

Winrar

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144215_winrar3201.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144215_winrar3201.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144302_photoworks36600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144302_photoworks36600.JPG)

Allora... le DDR3 1600 dal def 9-9-9-24 a 7-7-7-20 hanno migliorato e di brutto.... quindi sulle DDR3 a 1600 i timing ricominciano a essere importanti?

MonsterMash
01-06-2009, 14:02
Allora... ho caricato il nuovo bios e fatto delle modifiche al settaggio ram. Ottimi incrementi.

Winrar

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144215_winrar3201.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144215_winrar3201.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144302_photoworks36600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144302_photoworks36600.JPG)

Allora... le DDR3 1600 dal def 9-9-9-24 a 7-7-7-20 hanno migliorato e di brutto.... quindi sulle DDR3 a 1600 i timing ricominciano a essere importanti?

Paolo, potresti fare anche dei test come cinebench e videocompressione (per esempio usando il tool usato nel thread di ippo.g)?

paolo.oliva2
01-06-2009, 14:19
Paolo, potresti fare anche dei test come cinebench e videocompressione (per esempio usando il tool usato nel thread di ippo.g)?

Differenze con il 940 su XP 32bit

940 3,995GHz con DDR2@1252 (2 banchi) ed NB 2,556GHz 13.003

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013443_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013443_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG)

940 4,005GHz con DDR2@1068 (4 banchi) ed NB 2,670GHz 12.987

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013604_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013604_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG)

955 3,913GHz con DDR3@1605 (2 banchi) ed NB 2,810GHz 12.873 (82-95MHz di OC inferiore)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013744_cinebenchDDR312873.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013744_cinebenchDDR312873.JPG)

Qui per il test di Ippo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27674181&postcount=1279

Ho fatto altre prove incrociate... per quello che riguardano i timing delle ram, Cinebench non mi da' differenze, il test di ippo invece si (mi sembra, ma non riesco ad interpretare i risultati del bench, ho i miei limiti neuronali :sofico: )

Photoworxx e Winrar vanno a palla di schioppo.

3,239KB/s... + 100KB/s rispetto al 940 e con 40MHz in meno...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601150705_winrar3239.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601150705_winrar3239.JPG)

A 4GHz > 37.000 Con il 940 non arrivavo a 36000 e con 30-40MHz di più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601150404_Photoworks37000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601150404_Photoworks37000.JPG)

Dre@mwe@ver
01-06-2009, 14:55
Ottimo, finalmente vediamo dei miglioramenti da DDR2 a DDR3!!!:D

Ottimi test paolo, molto interessanti :)

La piattaforma AM3 ha ancora margini di miglioramento, vedremo con i nuovi bios cosa accadrà :)

paolo.oliva2
01-06-2009, 16:22
Ottimo, finalmente vediamo dei miglioramenti da DDR2 a DDR3!!!:D

Ottimi test paolo, molto interessanti :)

La piattaforma AM3 ha ancora margini di miglioramento, vedremo con i nuovi bios cosa accadrà :)

Guarda questo grafico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601171704_Transfer.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601171704_Transfer.JPG)

Premetto subito che non conta il clock del procio, ma solo il tipo di memorie, il timing e nel Phenom l'OC dell'NB.

Con una NB a 2,8GHz (posso arrivare a 3,050GHz) e delle DDR3 1600 7-7-7, ottengo:

un 60% in più rispetto alla banda def di un 940.

paolo.oliva2
01-06-2009, 16:48
Se guardiamo Photoworxx, troviamo l'esempio tipo di cosa si incrementa nell'accoppiata clock NB/DDR3.

Il 940 arriva a 19.168 in condizione def (3GHz e NB 1,8GHz) con delle DDR2 800.

Occandolo solo di frequenza procio, il 940 non riesce ad avere un guadagno pari alla percentuale di OC.
Ad esempio, occandolo del 33% io otterrò un 30% circa, appunto perché il resto dell'architettura fa da tappo.

Viceversa, il 955 ha prodotto con un aumento del 33% rispetto al 940 un miglioramento del 95%.

Questo è un caso dove le ram e clock NB ha il massimo del vantaggio, chiaro, e non sto a dire che c'è la differenza delle ram, ecc. ecc....ma comunque era la situazione con la quale veniva confrontato il 940 con gli altri proci... (Tom's è arrivato a testarlo con DDR2 800 a 7-7-7... dove cacchio le avrà trovate... è letteralmente impossibile trovarle in commercio).

paolo.oliva2
01-06-2009, 17:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601180001_tempmoboeverest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601180001_tempmoboeverest.JPG)

Allora... chi mi segue dai tempi del 9850/9950 sicuramente si ricorda i miei post sulle tensioni e temperature dei B3.

Li ho cercati ma non li ho trovati... però ho sempre come alimentatore l'Arkangel da 850W. Con il 9850 mi sembra che i 12V erano sui 12,225V e con il 9950 sui 12,175V.

Con il 955 ho 12,46V assegnando al procio 1,58V con OC a 3,913GHZ e con C&Q disabilitato!!!

Questo spiega le temp veramente basse... ed i consumi.

Maxbern
01-06-2009, 17:40
Allora... ho caricato il nuovo bios e fatto delle modifiche al settaggio ram. Ottimi incrementi.

Winrar

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144215_winrar3201.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144215_winrar3201.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144302_photoworks36600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144302_photoworks36600.JPG)

Allora... le DDR3 1600 dal def 9-9-9-24 a 7-7-7-20 hanno migliorato e di brutto.... quindi sulle DDR3 a 1600 i timing ricominciano a essere importanti?

Ottima notizia! Quindi bisogna attendere che la situazione bios maturi per avere il top! ;)

Athlon 64 3000+
01-06-2009, 19:40
E' stato presentato L'Opteron Istanbul:
http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/amd-opteron-istanbul-cpu-a-6-core-per-i-server_index.html

capitan_crasy
01-06-2009, 22:41
Notizia di Hwupgrade del 01.06.2009

In anticipo di alcune ore rispetto all'inaugurazione del Computex 2009, evento che di fatto caratterizzerà tutta la prossima settimana in termini di novità e trend tecnologici, AMD annuncia ufficialmente la nuova evoluzione dei processori Opteron per sistemi server da 2 sino a un massimo di 8 Socket. Ci riferiamo alle soluzioni Opteron serie 2400, per sistemi sino a 2 Socket, e Opteron 8400, per sistemi sino a 8 Socket, meglio note con il nome in codice di Istanbul.

I nuovi processori sono i primi proposti da AMD a integrare al proprio interno 6 core: l'architettura è quella delle soluzioni Opteron Shanghai presentate lo scorso mese di Novembre, con l'aggiunta di 2 ulteriori core e di alcune ottimizzazioni particolarmente utili in ambito multisocket.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090601233650_die-shot.jpg

Costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri, le cpu Opteron Istanbul utilizzano un design di tipo nativo: i 6 core sono quindi integrati all'interno dello stesso package, affiancati da una cache L3 unificata da 6 Mbytes di capacità di tipo esclusivo. Per ogni core ritroviamo cache L1 da 128 Kbytes totali, divisa in due blocchi identici per dati e istruzioni, mentre la cache L2 è pari a 512 Kbytes per ciascun core. Il memory controller, di tipo dual channel, è compatibile con moduli DDR2-800 quale massimo, identico quindi a quello implementato con le cpu Opteron Shanghai.

Al momento attuale sono disponibili solo versioni di tipo standard di questi processori, compatibili in termini di consumo con le equivalenti soluzioni Opteron a 4 core. Nel corso del terzo trimestre 2009 AMD prevede di rendere disponibili anche versioni HE, SE e EE delle proprie soluzioni Istanbul, differenziando quindi l'offerta in funzione del livello di ACP (Average CPU Power). Ricordiamo come AMD identifichi i processori Opteron a seconda del livello di consumo medio generato secondo il seguente schema:

* Opteron EE: processori con ACP massimo di 40 Watt;
* Opteron HE: processori con ACP massimo di 55 Watt;
* Opteron standard: processori con ACP massimo di 75 Watt;
* Opteron SE: processori con ACP massimo di 105 Watt.

Queste invece le versioni di processore Opteron serie x400 attualmente disponibili:

* Opteron 2427: clock 2,2 GHz, prezzo ufficiale 455 dollari;
* Opteron 2431: clock 2,4 GHz, prezzo ufficiale 698 dollari;
* Opteron 2435: clock 2,6 GHz, prezzo ufficiale 989 dollari;
* Opteron 8431: clock 2,4 GHz, prezzo ufficiale 2.149 dollari;
* Opteron 8435 clock 2,6 GHz, prezzo ufficiale 2.649 dollari.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601233723_istanbul-diagram.gif

Uno degli elementi tecnici più significativi dei processori AMD Opteron Istanbul è dato dall'essere pienamente compatibili con le piattaforme sviluppate per i processori AMD Opteron della famiglia Shanghai. Questo tipo di design da un lato semplifica notevolmente il time to market dei produttori di server, velocizzando la commercializzazione dei nuovi processori, dall'altra permette agli amministratori di sistema di effettuare upgrade dei propri server in modo altrettanto rapido. Le cpu Opteron Istanbul mantengono gli stessi requisiti di alimentazione e dissipazione termica dei processori Opteron Shanghai; questo risultato non è ovviamente stato ottenuto a parità di frequenza di clock, in quanto la tecnologia produttiva è rimasta la stessa, ma permette di ottenere un incremento medio quantificato tra il 30% e il 35%, con applicazioni particolarmente adatte all'esecuzione parallela, rispetto a processori Opteron Shanghai quad core di pari consumo.

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/slide_3.jpg

Abbiamo segnalato come i processori Opteron Istanbul si differenzino da quelli Opteron Shanghai per il numero di core, passato da 4 a 6, ferma restando l'architettura delle cache, la tecnologia produttiva, il memory controller DDR2 integrato e il socket 1207 LGA di connessione con la scheda madre. Per poter sfruttare al meglio i vantaggi della propria architettura a 6 core AMD ha introdotto una importante innovazione, indicata con il nome di HT Assist, la cui efficacia è particolarmente evidente nel momento in cui questi processori vengono utilizzati in sistemi con 4 o più socket.

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/slide_4.jpg

Questa tecnologia opera per ridurre la latenza della memoria, incrementando le prestazioni velocistiche complessive, in sistemi di tipo multisocket migliorando l'efficienza del bus Hyper-Transport con una riduzione del cosiddetto traffico di probe.

HT Assist riserva un quantitativo di 1 Mbyte della memoria L3 di ciascun processore, configurandola come una directory che tiene traccia di dove le altre linee della cache del processore sono utilizzate all'interno del sistema da parte degli altri processori. Questo quantitativo di cache L3 da 1 Mbyte contiene quindi un pacchetto di informazioni di quello che è contenuto nelle cache degli altri processori. Nel momento in cui il processore debba andare a richiedere ad uno degli altri processori una informazione, questa memoria storica permette di sapere immediatamente se l'informazione ricercata sia presente in una delle cache dei processori presenti nel sistema e in quale. La conseguenza sarà che il processore andrà a richiedere direttamente l'informazione alla cpu che la contiene, bypassando la necessità di eseguire una operazione di broadcast sul sistema con conseguenze in termini di latenze di accesso.

Questa tecnologia opera in modo particolarmente brillante in sistemi che abbiano 4 oppure 8 socket; in sistemi a 2 socket la riduzione nel quantitativo di cache L3 a disposizione di ogni processore potrebbe bilanciare il beneficio prestazionale della tecnologia, a motivo del ridotto quantitativo di probe traffic che viene generalmente registrato in sistemi di questo tipo. AMD ha verificato come la tecnologia HT Assist, a parità di altri componenti, permetta di ottenere un incremento tangibile della bandwidth della memoria: in sistemi a 4 socket si passa, utilizzando Stream come tool di analisi, da 25,5 Gbytes al secondo sino a 41,5 Gbytes al secondo: un guadagno di circa il 60%.

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/slide_5.jpg

Non può mancare un esempio pratico di come la migraazione ad architetture a 6 core possa avere dirette ripercussioni sui costi; AMD non è sola in questo tipo di messaggio in quanto anche Intel ha sfruttato un approccio di comunicazione di questo tipo al debutto delle proprie cpu Xeon serie 5500, basate su architettura Nehalem. Prendiamo come riferimento una installazione di 314 server dotati di processore Opteron single core, risalente all'anno 2003. Utilizzando processori Opteron Istanbul è possibile ottenere una potenza elaborativa del cluster comparabile utilizzando solo 21 sistemi, abbinando alla riduzione di spazio occupato anche una riduzione del 95% dei costi di alimentazione. Mantenendo invariato il numero di server, l'aggiornamento a macchine dotate di cpu Opteron Istanbul permette di ottenere un incremento prestazionale del 14x con una riduzione del livello di consumo pari al 30%.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2216/amd-opteron-istanbul-cpu-a-6-core-per-i-server_index.html)

greeneye
01-06-2009, 22:46
Su anandtech c'e' una recensione più completa con alcuni bench
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3571&p=1


Database:
http://img14.imageshack.us/img14/2930/jshot.jpg

http://img14.imageshack.us/img14/9003/jshotu.jpg

WEB
http://img392.imageshack.us/img392/2943/jshoth.jpg

Rendering
http://img35.imageshack.us/img35/2930/jshot.jpg

Virtualizzazione
http://img35.imageshack.us/img35/2369/jshotl.jpg

http://img392.imageshack.us/img392/9576/jshotd.jpg
(qui si vede che l'HT Assist non è detto che sia un vantaggio in ogni condizione)

capitan_crasy
01-06-2009, 22:49
Il sito The Tech Report pubblica la prima recensione completa del core Istanbul; i consumi risultano molto interessanti:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234603_cinebench.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234633_cine-power-opteron.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234705_cine-power-xeon.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234727_cine-power-idle.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234805_cine-power-peak.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234825_cine-power-total.gif

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090601234852_cine-power-task-energy.gif

Per la recensione completa Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/17005/1)

capitan_crasy
01-06-2009, 23:11
Osservando il numero OPN del core Istanbul si nota che le ultime tre cifre indicano un nuovo step produttivo diverso dal core Shanghai/Deneb

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090602000601_Istanbulpackage.jpg

DGI= Step C2
DGN= Step ??

Per ora non si conosce esattamente quale sia la sigla del nuovo step...

cata81
01-06-2009, 23:19
http://img13.imageshack.us/img13/2791/immaginebqx.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immaginebqx.png)

Ma sono normali queste temperature? AOD mi segna 53° PCProbe 44° in full load chi dice la verità? sarei tentato a dire AOD visto che il Vcore del PCProbe mi sembra troppo alto per essere quello giusto.

Se AOD ha ragione, e normale avere quelle temp in full con il dissi che mi ritrovo? ho letto che il limite è di 62° non vorrei che tra qualche settimana il pc fondesse :fagiano:

Athlon 64 3000+
01-06-2009, 23:20
Magari è il famigerato stepping D che oltre all'HT assist porta anche qualche novità architetturale.

capitan_crasy
01-06-2009, 23:29
Magari è il famigerato stepping D che oltre all'HT assist porta anche qualche novità architetturale.

Credo che sia un "semplice" step C3 anche se sembra promettere MOLTO bene sul lato consumo...
Facendo un ipotesi un possibile Phenom2 FX potrebbe avere 2.80GHz con un TDP a 125W!:read:

capitan_crasy
01-06-2009, 23:32
http://img13.imageshack.us/img13/2791/immaginebqx.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immaginebqx.png)

Ma sono normali queste temperature? AOD mi segna 53° PCProbe 44° in full load chi dice la verità? sarei tentato a dire AOD visto che il Vcore del PCProbe mi sembra troppo alto per essere quello giusto.

Se AOD ha ragione, e normale avere quelle temp in full con il dissi che mi ritrovo? ho letto che il limite è di 62° non vorrei che tra qualche settimana il pc fondesse :fagiano:

Il vcore del tuo 940 è troppo alto per quella frequenza...
La media del 940 in default è di 1.325/1.350V...

Athlon 64 3000+
01-06-2009, 23:37
Credo che sia un "semplice" step C3 anche se sembra promettere MOLTO bene sul lato consumo...
Facendo un ipotesi un possibile Phenom2 FX potrebbe avere 2.80GHz con un TDP a 125W!:read:

Non sarebbe male per un esacore per desktop magari a fine anno su socket AM3 compatibile con l'AM2+ nella fascia medio alta delle CPU.

paolo.oliva2
02-06-2009, 00:25
Non sarebbe male per un esacore per desktop magari a fine anno su socket AM3 compatibile con l'AM2+ nella fascia medio alta delle CPU.

Fine anno?

A parte gli scherzi... gli Shanghai li hanno cominciati a produrre a settembre 2008 ed a dicembre 2008 hanno sfornato i 920 e 940... cioé dopo 3 mesi...
In teoria, se AMD volesse, potrebbe fare semplicemente il bis con l'esa, cioè 3 mesi... siamo agli inizi di giugno, per settembre/ottobre ci potrebbero essere.

Comunque è sorprendente il consumo... è veramente bassissimo...
Poi, teoricamente, per assurdo, con quel procio si potrebbe realmente sfruttare il fatto di occare separatamente core per core.
In ogni caso anche nel clock più basso un esa è già più potente di un quad di fascia alta alla grande.
2,2GHz x 6 core = 13,2GHz
3GHz x 4 core = 12GHz.


La fascia top, 2,6GHz, corrisponderebbe ad un quad a 3,9GHz def... :). Praticamente a def avrebbe le performances del mio 955 occato :).
Che libidine sarebbe portarlo a 4GHz... 4x6=24GHz... cioè quanto un Phenom II 955 a 6GHz :)


Inoltre il prezzo base è di 455$... cioè 321,682€ + IVA per un esa-procio server che nel multicore avrebbe la stessa potenza del 955, ma figuriamoci da un def di 2,2GHz che margini potrebbe avere di occamento :) 321€ + IVA siamo ben distanti a chi voleva affibiare 500-1000€ per un esa per desktop

Mi stuzzicherebbe non poco averlo da occare... soprattutto ad un prezzo sotto i 300€.

Senza fare polemica e/o confronti, per me, razionalmente, l'esa sarebbe la via più breve e sicura per incrementare e di un tot l'IPC del Phenom II.
Un esa a 3GHz def, con possibilità di 3,2-3,4GHz futuri, anche se avesse il muro dei 4GHz in OC sarebbe un procio mostruoso nel multicore... tanto quanto un 955@6GHz.

Fantasticando, ripeto FANTASTICANDO, mi intrigherebbe pensare che se fosse uno step C3 o step D, con il muro dei 4GHz superato, sarebbe il blasonato FX che tutti si aspetterebbero...
Sono d'accordo che l'esa è nato per server... ma immagigniamoci per un attimo che sto esa venga effettivamente commercializzato come FX e che si possa occare a liquido almeno sui 4,2-4,3GHz (e mi sembra non fantascientifico)... sarebbe bello fare Cinebench e quant'altro... mi attizza e non poco, magari con delle DDR3 a 2GHz :)
4,2GHz x 6 = 25,2GHz totali.... / 4 core = 955 a 6,3GHz LOL TANTO QUANTO IL MAX OC FATTO DA AMD AD AZOTO....

ATi7500
02-06-2009, 08:42
dai per scontato che le applicazioni scalino linearmente con l'aumento dei core..sai benissimo che non e' cosi, allora perche' lo sostieni con tanta enfasi?

bYeZ!

Pihippo
02-06-2009, 08:45
Era ora che amd facesse un bel dual core : http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html

Sono rimasto piacevolmente colpito dai consumi dell Athlon II e del Phenom II x2. Inoltre sembrano anche,soprattutto il PhII x2, ottimi proci per il gaming.

Pihippo
02-06-2009, 08:51
Edit. Non mi ricordavo di aver gia postato.

Jackari
02-06-2009, 09:01
Era ora che amd facesse un bel dual core : http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html

Sono rimasto piacevolmente colpito dai consumi dell Athlon II e del Phenom II x2. Inoltre sembrano anche,soprattutto il PhII x2, ottimi proci per il gaming.

finalmente!
l'athlon II m'interessa non poco, aspettando il pricing.
il phenom II x2 mi pare invece un pò caro (i primi BE si trovano a circa 95, magari tra un pò scenderà).
certo che a sti prezzi e con queste prestazioni una piattaforma rivale non ha proprio senso.

ozlacs
02-06-2009, 09:10
mmm, sinceramente mi aspettavo meglio lato consumi, soprattutto per il Regor :stordita:

Pihippo
02-06-2009, 09:10
finalmente!
l'athlon II m'interessa non poco, aspettando il pricing.
il phenom II x2 mi pare invece un pò caro (i primi BE si trovano a circa 95, magari tra un pò scenderà).
certo che a sti prezzi e con queste prestazioni una piattaforma rivale non ha proprio senso.

In effetti il 550 è caretto, considerando che con 20 euro in più si trova l'x3 720 che è nella stessa fascia degli e8x00. Magari calano i prezzi visto che all'uscita sono sempre un pò gonfiati. Io comunque aspetto il 740, previa immagine dissi stock fornito da amd :D

ozlacs
02-06-2009, 09:18
su AnandTech parlano di supporto al C1E hardware per i Regor, ma persiste il bug del c'n'q sulle prestazioni
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3572&p=2

capitan_crasy
02-06-2009, 09:25
Nella giornata di oggi AMD presenta i primi dual core K10 con tecnologia produttiva a 45nm della serie Phenom2 e Athlon2:

☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

☆Athlon2 X2 serie 200 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

Come avevo già anticipato il core REGOR è il primo dual core K10 basato su un disegno nativo con cache L2 da 1MB e senza cache L3.:read:

Mentre il core Callisto è basato sul core Deneb con due spenti con cache L2 da 512KB e cache L3 da 6MB...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090602102345_big_athlon_ii_die.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090602102345_big_athlon_ii_die.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090602102434_big_athlon-ii-slide.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090602102434_big_athlon-ii-slide.jpg)

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 09:38
Fine anno?

A parte gli scherzi... gli Shanghai li hanno cominciati a produrre a settembre 2008 ed a dicembre 2008 hanno sfornato i 920 e 940... cioé dopo 3 mesi...
In teoria, se AMD volesse, potrebbe fare semplicemente il bis con l'esa, cioè 3 mesi... siamo agli inizi di giugno, per settembre/ottobre ci potrebbero essere.

Comunque è sorprendente il consumo... è veramente bassissimo...
Poi, teoricamente, per assurdo, con quel procio si potrebbe realmente sfruttare il fatto di occare separatamente core per core.
In ogni caso anche nel clock più basso un esa è già più potente di un quad di fascia alta alla grande.
2,2GHz x 6 core = 13,2GHz
3GHz x 4 core = 12GHz.


La fascia top, 2,6GHz, corrisponderebbe ad un quad a 3,9GHz def... :). Praticamente a def avrebbe le performances del mio 955 occato :).
Che libidine sarebbe portarlo a 4GHz... 4x6=24GHz... cioè quanto un Phenom II 955 a 6GHz :)


Inoltre il prezzo base è di 455$... cioè 321,682€ + IVA per un esa-procio server che nel multicore avrebbe la stessa potenza del 955, ma figuriamoci da un def di 2,2GHz che margini potrebbe avere di occamento :) 321€ + IVA siamo ben distanti a chi voleva affibiare 500-1000€ per un esa per desktop

Mi stuzzicherebbe non poco averlo da occare... soprattutto ad un prezzo sotto i 300€.

Senza fare polemica e/o confronti, per me, razionalmente, l'esa sarebbe la via più breve e sicura per incrementare e di un tot l'IPC del Phenom II.
Un esa a 3GHz def, con possibilità di 3,2-3,4GHz futuri, anche se avesse il muro dei 4GHz in OC sarebbe un procio mostruoso nel multicore... tanto quanto un 955@6GHz.

Fantasticando, ripeto FANTASTICANDO, mi intrigherebbe pensare che se fosse uno step C3 o step D, con il muro dei 4GHz superato, sarebbe il blasonato FX che tutti si aspetterebbero...
Sono d'accordo che l'esa è nato per server... ma immagigniamoci per un attimo che sto esa venga effettivamente commercializzato come FX e che si possa occare a liquido almeno sui 4,2-4,3GHz (e mi sembra non fantascientifico)... sarebbe bello fare Cinebench e quant'altro... mi attizza e non poco, magari con delle DDR3 a 2GHz :)
4,2GHz x 6 = 25,2GHz totali.... / 4 core = 955 a 6,3GHz LOL TANTO QUANTO IL MAX OC FATTO DA AMD AD AZOTO....

Super quotone :D...comunque è vero, le prestazioni non aumentano proporzionalmente all'aumentare dei core...ma pensate un attimo al fatto che il versante tecnologico si sta spingendo verso il multicore: avere un 6 core su di un desktop sarebbe una manna dal cielo per chi vuole un pc da tenere qualche anno...e ricordiamoci che, comunque, per applicazioni che non sfruttano il multicore, come i giochi, le prestazioni del 955 sono simili a quelle degli i7, perciò ad AMD rimane da competere con Intel soprattutto nel fronte del multitasking...un esacore sarebbe la risposta adeguata, ed anche un segno di forza dell'azienda. Anche se 6 core non vengono sfruttati dalle applicazioni comuni, immaginate che effetto farebbe un esacore! E magari ad un prezzo oscillante fra i 250-300€...a quel prezzo, che è uguale a quello di un i7 920, chi comprerebbe l'i7? Io credo nessuno che abbia un pò di sale in zucca...considerando l'overcloccabilità dei nuovi Phenom II, e il fatto che gia il 955 va bene nei giochi, aumentando un pò il clock di questo fantomatico esa si raggungerebbe l'i7 sia nei giochi (come già fa, ripeto, il 955) che nel multitasking, considerando che un 6 core è più veloce di un quad con Hyper Treading (perchè, come sappiamo, un core logico è molto più lento di un core fisico...). Secondo me, immettere sul mercato un esacore sarebbe una mossa azzeccatissima da parte di AMD...ed io lo comprerei ad occhi chiusi!!!!:D

Athlon 64 3000+
02-06-2009, 09:39
Teoricamente durante il computex dovrebbe essere anche presentato la nuova piattaforma mobile Tigris con le cpu dual core a 45nm con desing nativo.

greyhound3
02-06-2009, 09:39
vorrei far notare che sia tomshw.us che xbit sono riusciti a sbloccare con successo gli altri 2 core del x550 che si sono rivelati completamente stabili!
promette davvero bene...sempre piu indeciso tra questo e l'x3 720...

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 09:42
vorrei far notare che sia tomshw.us che xbit sono riusciti a sbloccare con successo gli altri 2 core del x550 che si sono rivelati completamente stabili!
promette davvero bene...sempre piu indeciso tra questo e l'x3 720...

Acquistare dual o triple nella speranza di sbloccare il 3° o il 4° core è sbagliato secondo me...ma a prescindere dallo sbloccaggio o meno dei core rimanenti, gli X2 559 saranno ottimi processori secondo me, e pure belli overcloccabili :D

BBruno
02-06-2009, 09:45
☆Athlon2 X2 serie 200 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

Cari Amici,
con la CPU di cui sopra siamo tornati all'Athlon 6000 costruito a 90 mmicron.
Stesse prestazioni, se si esclude la velocità della RAM, e un consumo nettamente inferiore, che certo è un progresso.
Altro vantaggio, immagino, che si possa occare in maniera nettamente maggiore del primo Athlon a 90 mmicron.
Se lo avessero reso compatibile con il soket 939 AMD avrebbe fatto bingo e avrebbe risarcito, tardivamente, i possessori di quelle schede madri, fregati anzitempo.

Dimension7
02-06-2009, 09:46
Volevo cercare di capire questa questione dei core "bloccati". Ad esempio parlando del 720, da quello che ho letto si tratterebbe di un quad core (810?) con un core in qualche modo disabilitato.
Ora, questo core è disabilitato per difetti di fabbrica? Oppure prendono un tot di processori a caso e ne disabilitano un core?
Posso capire il antaggio industriale dell'avere una sola linea produttiva per processori diversi - standardizzazione significa risparmio in genere - però se è vero che gli x3 sono degli x4 con un core difettoso, amd per poterli vendere deve aspettare che qualcosa nella produzione vada storto? Non è troppo un affidarsi al caso?

capitan_crasy
02-06-2009, 09:50
[HotHardware] AMD Athlon II and Phenom II X2 Processors Debut (http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-and-Phenom-II-X2-Processors-Debut/?page=1)

[Hexus-Athlon2 250] AMD brings 45nm process and Phenom to bear on dual-core CPUs (http://www.hexus.net/content/item.php?item=18685&page=1)

[AmdZone] Phenom II X2 550 & Athlon II X2 250 (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/cpus/11680-phenom-ii-x2-550-a-athlon-ii-x2-250)

[LegitReviews] AMD Athlon II X2 250 and Phenom II X2 550 Processors (http://www.legitreviews.com/article/981/1/)

[OverclockersClub] AMD Phenom II X2 550 and Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2x2_athlon2x2/)

[PC Perspectiva] AMD's New X2s: Redeeming AMD's Dual Core Market (http://www.pcper.com/article.php?aid=721&type=expert&pid=9)

[Xbit Labs] AMD Phenom II X2 550 and AMD Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html)

[AnandTech] The Athlon II X2 & Phenom II X2: 45nm Dual-Core from AMD (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3572)

[Hardspell] Athlon 250 PK Pentium E6300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6179)

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 09:51
AMD riutilizza le CPU X4 con un core difettoso per commercializzare degli X3, ma qualora ve ne fosse richiesta, disabilita di proposito dei core:)

capitan_crasy
02-06-2009, 09:59
☆Athlon2 X2 serie 200 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

Cari Amici,
con la CPU di cui sopra siamo tornati all'Athlon 6000 costruito a 90 mmicron.
Stesse prestazioni, se si esclude la velocità della RAM, e un consumo nettamente inferiore, che certo è un progresso.
Altro vantaggio, immagino, che si possa occare in maniera nettamente maggiore del primo Athlon a 90 mmicron.
Se lo avessero reso compatibile con il soket 939 AMD avrebbe fatto bingo e avrebbe risarcito, tardivamente, i possessori di quelle schede madri, fregati anzitempo.

Caro amico:
Sei totalmente fuori strada!
Il K10 a parità di clock e di core ha un vantaggio considerevole sul Athlon64 a 90nm (tralasciando ovviamente il piccolo particolare dei consumi e dell' overclokkabilità)...:read:

Maxbern
02-06-2009, 10:04
Caso amico:
Sei totalmente fuori strada!
Il K10 a parità di clock e di core ha un vantaggio considerevole sul Athlon64 a 90nm (tralasciando ovviamente il piccolo particolare dei consumi e dell' overclokkabilità)...:read:

E' stato (e direi giustamente) fuorviato dai puri dati caratteristici delle due varianti di Athlon da lui citate però dimenticando che oltre ai nm sono cambiate le architetture e gli steppings (che sappiamo noi più "esperti" essere roba non da poco...) ;)

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 10:04
Il capitano ha ragione, il K10 è nettamente più veloce dei vecchi Athlon...non li puoi assolutamente paragonare.

capitan_crasy
02-06-2009, 10:08
AMD riutilizza le CPU X4 con un core difettoso per commercializzare degli X3, ma qualora ve ne fosse richiesta, disabilita di proposito dei core:)

Questa è un ipotesi molto controversa...
Non esistono prove in qui AMD disattivi dei core sani per produrre CPU a basso costo; personalmente la considero un tantinello azzardata per essere vera...

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 10:11
Questa è un ipotesi molto controversa...
Non esistono prove in qui AMD disattivi dei core sani per produrre CPU a basso costo; personalmente la considero un tantinello azzardata per essere vera...

Quindi, le CPU con core difettosi sono molte...almeno, considerando la richiesta dei triple core, vi devono essere un gran numero di CPU difettose, o sbaglio?

capitan_crasy
02-06-2009, 10:32
Quindi, le CPU con core difettosi sono molte...almeno, considerando la richiesta dei triple core, vi devono essere un gran numero di CPU difettose, o sbaglio?

Non proprio...
Il Phenom2 socket AM2+ è uscito a gennaio ma solo in questi giorni si è saputo di un Triple core basato sul socket AM2+ prossimo alla presentazione (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27654870&postcount=9605) )
Ciò significa che per raggiungere un volume di vendita ci sono voluti più di 5 mesi di produzione "normale" per ottenere questi triple core.
A differenza del Phenom2 socket AM2+ che deriva dalla produzione delle CPU Opteron, tutti i K10 socket AM3 hanno una produzione dedicata e più numerosa.
Di conseguenza più CPU prodotte più possibili CPU con core o cache fallate...
Spero di essermi spiegato...

Jackari
02-06-2009, 10:35
Non proprio...
Il Phenom2 socket AM2+ è uscito a gennaio ma solo in questi giorni si è saputo di un Triple core basato sul socket AM2+ prossimo alla presentazione (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27654870&postcount=9605) )
Ciò significa che per raggiungere un volume di vendita ci sono voluti più di 5 mesi di produzione "normale" per ottenere questi triple core.
A differenza del Phenom2 socket AM2+ che deriva dalla produzione delle CPU Opteron, tutti i K10 socket AM3 hanno una produzione dedicata e più numerosa.
Di conseguenza più CPU prodotte più possibili CPU con core o cache fallate...
Spero di essermi spiegato...

non ha molto senso cmq questa cpu se non nell'ottica di recuperare quale processore difettoso.a mio parere sarebbe stato molto più efficiente avere una solo linea di produzione e produrre solo am3.

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 10:37
Non proprio...
Il Phenom2 socket AM2+ è uscito a gennaio ma solo in questi giorni si è saputo di un Triple core basato sul socket AM2+ prossimo alla presentazione (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27654870&postcount=9605) )
Ciò significa che per raggiungere un volume di vendita ci sono voluti più di 5 mesi di produzione "normale" per ottenere questi triple core.
A differenza del Phenom2 socket AM2+ che deriva dalla produzione delle CPU Opteron, tutti i K10 socket AM3 hanno una produzione dedicata e più numerosa.
Di conseguenza più CPU prodotte più possibili CPU con core o cache fallate...
Spero di essermi spiegato...

Certo, è tutto chiaro adesso :)

capitan_crasy
02-06-2009, 10:56
non ha molto senso cmq questa cpu se non nell'ottica di recuperare quale processore difettoso.a mio parere sarebbe stato molto più efficiente avere una solo linea di produzione e produrre solo am3.

Può darsi che molte di questi triple core siano degli Opteron rimarchiati; dopo tutto ci saranno anche li delle CPU fallate...

Etchelon
02-06-2009, 11:08
non ha molto senso cmq questa cpu se non nell'ottica di recuperare quale processore difettoso.a mio parere sarebbe stato molto più efficiente avere una solo linea di produzione e produrre solo am3.
Ragazzi chi lavora all'AMD, progetta e gestisce gli impianti di produzione non è uno sprovveduto eh...siete voi che vi fate tante ipotesi basate sul nulla e in base a quelle date "possibili alternative". Chi vi dice che già non fanno così? E chi vi dice che fare "cosà" non gli conviene di più?
Alla fine se riescono a proporre prezzi così bassi per questi gioiellini di processori è proprio perchè i progettisti riescono a riciclare al massimo impianti, materiali ed altro, abbattendo di molto i costi di produzione...

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 11:10
Ragazzi chi lavora all'AMD, progetta e gestisce gli impianti di produzione non è uno sprovveduto eh...siete voi che vi fate tante ipotesi basate sul nulla e in base a quelle date "possibili alternative". Chi vi dice che già non fanno così? E chi vi dice che fare "cosà" non gli conviene di più?
Alla fine se riescono a proporre prezzi così bassi per questi gioiellini di processori è proprio perchè i progettisti riescono a riciclare al massimo impianti, materiali ed altro, abbattendo di molto i costi di produzione...

Infatti, hai ragione ;)...lasciamo che se la sbrighi AMD, dato che a cosa va a tutto vantaggio di noi consumatori, che possiamo acquistare ottimi processori a prezzi relativamente bassi :)

Knukcles
02-06-2009, 11:12
Ma di athlonII black edition ne faranno?....perchè se si deve salire di bus non credo che si overclockino più di tanto....:cry: .....io ne voglio uno per il muletto....però un black.....

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 11:13
Il 7850 è un BE...ed è un Athlon :)

Knukcles
02-06-2009, 11:14
Il 7850 è un BE...ed è un Athlon :)

mi riferivo ai 45nm.....:)

capitan_crasy
02-06-2009, 11:15
Ma di athlonII black edition ne faranno?....perchè se si deve salire di bus non credo che si overclockino più di tanto....:cry: .....io ne voglio uno per il muletto....però un black.....

Non è prevista nessuna CPU black edition per l'athlon2 dual core...
Per quello ce il PHenom2 X2...

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 11:15
mi riferivo ai 45nm.....:)

Ah...allora non saprei:D ...comunque potresti orientarti anche su di un Phenom II Dual core, aspetta che calino i prezzi e li troverai sicuramente a poco :)...in particolare il 550 mi sembra ottimo ;)

isomen
02-06-2009, 11:19
Volevo cercare di capire questa questione dei core "bloccati". Ad esempio parlando del 720, da quello che ho letto si tratterebbe di un quad core (810?) con un core in qualche modo disabilitato.
Ora, questo core è disabilitato per difetti di fabbrica? Oppure prendono un tot di processori a caso e ne disabilitano un core?
Posso capire il antaggio industriale dell'avere una sola linea produttiva per processori diversi - standardizzazione significa risparmio in genere - però se è vero che gli x3 sono degli x4 con un core difettoso, amd per poterli vendere deve aspettare che qualcosa nella produzione vada storto? Non è troppo un affidarsi al caso?

Il 720 è un 920 con un core disabilitato e... mettere in vendita come x3 i processori con un core difettoso (fra l'altro sono ottime cpu) nn mi sembra una cattiva mossa, visto che altrimenti sarebbero invendibili e quindi solo un costo aggiuntivo.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
02-06-2009, 11:22
dai per scontato che le applicazioni scalino linearmente con l'aumento dei core..sai benissimo che non e' cosi, allora perche' lo sostieni con tanta enfasi?

bYeZ!

Perché scusa?
Io con Cinebench in single core ci metto 4 volte di più che in multi core.
Presumerei che con 6 core ci metterei 6 volte di meno.
Certo, togliamoci l'1%, 3% perché non è lineare... ma quando si parla che da 4 core si passa a 6 con l'aumento del 50%, che poi il guadagno reale sia anche "solo" del 45%, mi sembra tutt'altro che trascurabile.

E poi la mia enfasi è sulla linea di chiunque ad esempio aspetta dal quad l'octa, ragionando, allo stesso modo mio dell'esa, sul raddoppio della potenza.

Knukcles
02-06-2009, 11:23
Non è prevista nessuna CPU black edition per l'athlon2 dual core...
Per quello ce il PHenom2 X2...

Ah...allora non saprei:D ...comunque potresti orientarti anche su di un Phenom II Dual core, aspetta che calino i prezzi e li troverai sicuramente a poco :)...in particolare il 550 mi sembra ottimo ;)

Più che altro lo dicevo per un fatto di consumi....gli athlon sono dual nativi, i phenom sono cmq quadcore con 2 spenti, a questo punto siccome l'x3black per adesso costa "soli" 20€ in più meglio puntare a quello, tanto a consumi in idle tra l'x3 e l'x2 siamo li......in full l'x3 ragionevolmente consuma di + ma ci mette anche meno a fare quello che deve fare quindi......per rendere appetibile l'x2phenom dovrebbero creare una forbice di prezzo di minimo 30-35€....

Dimension7
02-06-2009, 11:26
Il 720 è un 920 con un core disabilitato e... mettere in vendita come x3 i processori con un core difettoso (fra l'altro sono ottime cpu) nn mi sembra una cattiva mossa, visto che altrimenti sarebbero invendibili e quindi solo un costo aggiuntivo.

;) CIAUZ

Non dico che sia una cattiva mossa, anzi. Il mio dubbio veniva dal fatto che se la produzione del 720 fosse basata solo sulla casualità dell'avere dei 920 difettosi, non potrebbe essere gestita a dovere, con magari dei periodi in cui di 720 se ne producono troppo pochi perchè la percentuale di 920 difettosi è per qualche motivo molto bassa.

Comunque non credo che ci siano dichiarazioni ufficiali di amd a riguardo, si tratta solo di "rumors" no?

Knukcles
02-06-2009, 11:26
Perché scusa?
Io con Cinebench in single core ci metto 4 volte di più che in multi core.
Presumerei che con 6 core ci metterei 6 volte di meno.
Certo, togliamoci l'1%, 3% perché non è lineare... ma quando si parla che da 4 core si passa a 6 con l'aumento del 50%, che poi il guadagno reale sia anche "solo" del 45%, mi sembra tutt'altro che trascurabile.

E poi la mia enfasi è sulla linea di chiunque ad esempio aspetta dal quad l'octa, ragionando, allo stesso modo mio dell'esa, sul raddoppio della potenza.


Più che altro diceva che non tutte le applicazione riescono a sfruttare più core bene...della serie......se devi fare una codifica audio con lame meglio un dual a 3ghz piuttosto che un esacore a 2ghz.....non tutti i programmi digeriscono ancora bene il multicore.....

paolo.oliva2
02-06-2009, 11:38
Più che altro diceva che non tutte le applicazione riescono a sfruttare più core bene...della serie......se devi fare una codifica audio con lame meglio un dual a 3ghz piuttosto che un esacore a 2ghz.....non tutti i programmi digeriscono ancora bene il multicore.....

D'accordo, ma io ragionavo sul lato "puro".
Come detto da altri, il Phenom II paga l'IPC inferiore verso gli i7 soprattutto nel discorso multicore, perché nel monocore non c'è questa differenza.

Mi sembra chiaro che uno che si compra ad esempio un i7 cercherà qualcosa di meglio di lame, perché a quel punto come sarà penalizzato l'esa lo sarà anche l'i7.

Inoltre non guardate i 2,2GHz del prodotto server come assoluto... in quanto i parametri sono MOLTO più restrittivi che in ambito desktop. Lo Shanghai 2,7GHz per server praticamente era 3GHz per desktop e occabile del 25-30% con tutta tranquillità. L'esa a 2,2GHz server sarebbe già senza ombra di dubbio un 2,5-2,6GHz se riferito al mercato desk.
Inoltre, guardando il top, siamo a livelli che il 2,6Ghz sarebbe sull'ordine dei 3GHz per desktop, quindi un procio con la frequenza di un quad praticamente, ma con 2 core in più che nel multicore sulla carta gli darebbero il 50% in più di un quad tipo 955... e non sono certamente pochi.

navarre63
02-06-2009, 11:40
aveva ragione il Capo, il core Callisto surclassa il Regor, 6 mb di L3 fanno la differenza.

va bè, mo scelgo la mb una volta montato tutto vi posto uno screen

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_7.html#sect0

brochure
02-06-2009, 12:00
Ho letto solo la review di Anandtech ma...cavolo come va il Callisto!
Per di più mi pare dimostri chiaramente come allo stato attuale i dual possano ancora dire la loro.

ATi7500
02-06-2009, 12:36
Perché scusa?
Io con Cinebench in single core ci metto 4 volte di più che in multi core.
Presumerei che con 6 core ci metterei 6 volte di meno.
Certo, togliamoci l'1%, 3% perché non è lineare... ma quando si parla che da 4 core si passa a 6 con l'aumento del 50%, che poi il guadagno reale sia anche "solo" del 45%, mi sembra tutt'altro che trascurabile.

E poi la mia enfasi è sulla linea di chiunque ad esempio aspetta dal quad l'octa, ragionando, allo stesso modo mio dell'esa, sul raddoppio della potenza.

Scusa, non sapevo tu "lavorassi" col Cinebench...
di tutti i test che posti, ce ne fosse UNO che riguarda un'applicazione reale.. :rolleyes:
Senza polemica, ma ti consiglio di non dare cosi' tanta importanza ai benchmark per far proclami di quel tipo...poi si leggono i niubbi che credono che un quad core a 3Ghz vada come un dual core a 6GHz e noi impazziamo per spiegargli che la realta' e' ben diversa..

bYeZ!

navarre63
02-06-2009, 13:01
Scusa, non sapevo tu "lavorassi" col Cinebench...
di tutti i test che posti, ce ne fosse UNO che riguarda un'applicazione reale.. :rolleyes:
Senza polemica, ma ti consiglio di non dare cosi' tanta importanza ai benchmark per far proclami di quel tipo...poi si leggono i niubbi che credono che un quad core a 3Ghz vada come un dual core a 6GHz e noi impazziamo per spiegargli che la realta' e' ben diversa..

bYeZ!

nessuna polemica nemmeno da parte mia,e nemmeno voglio essere ironico credimi,ti chiedo in che ambito un quad a 3ghz sia meglio di un dual a 6 ghz ipotetici (visto che non esistono)

capitan_crasy
02-06-2009, 13:12
aveva ragione il Capo, il core Callisto surclassa il Regor, 6 mb di L3 fanno la differenza.

va bè, mo scelgo la mb una volta montato tutto vi posto uno screen

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_7.html#sect0

Sarebbe stato il massimo un core Regor con cache L3...

navarre63
02-06-2009, 13:23
Sarebbe stato il massimo un core Regor con cache L3...

già...sono troppo pignolo,mentre starò al pc penserò,ho un procio con 2 core spenti,mo se spengono pure gli altri 2 :D
mi chiedo a che serve produrre un Regor che è dual nativo,forse perchè i Callisto esisteranno finchè ci saranno quad con core fallati,finiti questi, finiranno anche i Callisto.sbaglio?

Dre@mwe@ver
02-06-2009, 13:23
Scusa, non sapevo tu "lavorassi" col Cinebench...
di tutti i test che posti, ce ne fosse UNO che riguarda un'applicazione reale.. :rolleyes:
Senza polemica, ma ti consiglio di non dare cosi' tanta importanza ai benchmark per far proclami di quel tipo...poi si leggono i niubbi che credono che un quad core a 3Ghz vada come un dual core a 6GHz e noi impazziamo per spiegargli che la realta' e' ben diversa..

bYeZ!

Si, questo è ovvio, ma i bench di paolo sono indirizzati a vedere i progressi ei Phenom II in fatto di prestazioni...è ovvio che questi sono visibili solo nei benchmark, perchè nell'uso odierno un dual a 3ghz va come un i7 a 4ghz:D , ma di certo i due processori non hanno le stesse prestazioni :) Credo che ormai sia chiaro il fatto che nel monocore i Phenom II siano quasi appaiati agli i7, e i test che fa paolo vertono spesso sull'utilizzo di più core. Se un programma sfrutta a dovere il multicore, le prestazioni scalano linearmente (o quasi) all'aumentare dei core, come si dimostra in caso di utilizzo professionali, come nel caso del rendering 3D. Gli incrementi di prestazioni proclamati da paolo si riferiscono ad ambito multicore, dove gli aumenti di prestazioni dipendono realmente dal numero dei core, e si hanno incrementi proporzionali (o quasi) all'aumentare degli stessi. Che poi un esa vada come un dual nei giochi, questo è un dato di fatto, ma dipende dal software utilizzato, che in questo caso non è in grado di sfruttare l'abbondanza di ore massagli a disposizione.

capitan_crasy
02-06-2009, 13:32
già...sono troppo pignolo,mentre starò al pc penserò,ho un procio con 2 core spenti,mo se spengono pure gli altri 2 :D
mi chiedo a che serve produrre un Regor che è dual nativo,forse perchè i Callisto esisteranno finchè ci saranno quad con core fallati,finiti questi, finiranno anche i Callisto.sbaglio?

Il core Regor servirà come base per le nuove piattaforme Mobile "Tigris"...
Più avanti ci saranno Regor a basso consumo anche per il mercato desktop...

paolo.oliva2
02-06-2009, 13:37
Scusa, non sapevo tu "lavorassi" col Cinebench...
di tutti i test che posti, ce ne fosse UNO che riguarda un'applicazione reale.. :rolleyes:
Senza polemica, ma ti consiglio di non dare cosi' tanta importanza ai benchmark per far proclami di quel tipo...poi si leggono i niubbi che credono che un quad core a 3Ghz vada come un dual core a 6GHz e noi impazziamo per spiegargli che la realta' e' ben diversa..

bYeZ!

Guarda, senza ironia, io in primis sono un niubbo... Uso un quad e sono ancora con XP32 e probabilmente l'unico programma che mi sfrutta il multicore è winrar.

Però c'è un motivo per il quale ho un quad e non un dual, che sfugge alla maggior parte.

In AMD se vuoi l'OC più alto (anche a singolo core) con cosa lo fai? Con un quad.

Non metto in dubbio che il quad sia sprecato, ma se tu vuoi sprintare anche nel monocore il quad è l'unica soluzione... pensiamola anche come nel più ci sta il meno e pensata anche che un quad a 3,2GHz tipo il 955 costa in fin dei conti un cifra che non è da donatore di sangue.

E poi c'è tutto il resto... Io credo (almeno è il mio caso) che occare un K8 non ti da' la "libidine" di occare un K10... Un K8 in 4 ore max hai già fatto il max OC e la max ottimizzazione.
Un Phenom II hai solo trovato l'OC max inteso quasi come screen e il minimo OC RS ed un minimo di ottimizzazione... e con l'AM3 e DDR3 è ancora più difficile la storia.

Se io dovessi usare un computer solo per il fatto di fare quello che faccio senza l'entusiasmo dell'occaggio, sarei ancora con il Sempron monocore... perché per l'utilizzo normale basta ed avanza, per il resto si tratta solo di una questione di tempo in più... ma alla fine ci si arriva ugualmente.

sniperspa
02-06-2009, 14:12
già...sono troppo pignolo,mentre starò al pc penserò,ho un procio con 2 core spenti,mo se spengono pure gli altri 2 :D
mi chiedo a che serve produrre un Regor che è dual nativo,forse perchè i Callisto esisteranno finchè ci saranno quad con core fallati,finiti questi, finiranno anche i Callisto.sbaglio?

Mica in un portatile ci mettono un quad fallato :)

ATi7500
02-06-2009, 14:16
Guarda, senza ironia, io in primis sono un niubbo... Uso un quad e sono ancora con XP32 e probabilmente l'unico programma che mi sfrutta il multicore è winrar.

Però c'è un motivo per il quale ho un quad e non un dual, che sfugge alla maggior parte.

In AMD se vuoi l'OC più alto (anche a singolo core) con cosa lo fai? Con un quad.

Non metto in dubbio che il quad sia sprecato, ma se tu vuoi sprintare anche nel monocore il quad è l'unica soluzione... pensiamola anche come nel più ci sta il meno e pensata anche che un quad a 3,2GHz tipo il 955 costa in fin dei conti un cifra che non è da donatore di sangue.

E poi c'è tutto il resto... Io credo (almeno è il mio caso) che occare un K8 non ti da' la "libidine" di occare un K10... Un K8 in 4 ore max hai già fatto il max OC e la max ottimizzazione.
Un Phenom II hai solo trovato l'OC max inteso quasi come screen e il minimo OC RS ed un minimo di ottimizzazione... e con l'AM3 e DDR3 è ancora più difficile la storia.

Se io dovessi usare un computer solo per il fatto di fare quello che faccio senza l'entusiasmo dell'occaggio, sarei ancora con il Sempron monocore... perché per l'utilizzo normale basta ed avanza, per il resto si tratta solo di una questione di tempo in più... ma alla fine ci si arriva ugualmente.

beh ma allora queste considerazioni andrebbero postate solamente nel thread dell'overclock :) visto che e' di questo che stai parlando, mica di architettura...

Io il PC lo uso principalmente per gaming, e nell'uso normale lo tengo tranquillamente fisso al pstate minimo, questo ti lascia intendere quanto sia d'accordo con te sull'utilita' di frequenze "pompate".. ;)
I benchmark sono fatti apposta per spremere al limite le architetture, ma evidenziare differenze tra AMD e la concorrenza (stesso IPC tra K10.5 e i7, ma come la dimostri? con Everest? :mbe: ) e' assolutamente fuorviante per chi entra qui e cerca di farsi un'idea sui pregi e difetti sull'architettura AMD...

Ad esempio, mi pare che nessuno (tranne me) abbia parlato del modo in cui le applicazioni rilevano il numero di core in una CPU e distribuiscano il codice a seconda dei casi... In giro ci stanno ancora programmi che controllano solo se il numero dei core e' un multiplo di 2 o meno (semplice istruzione if, else), nel qual caso un triple core potrebbe andare addirittura come un single :muro:

bYeZ!

navarre63
02-06-2009, 14:36
Mica in un portatile ci mettono un quad fallato :)

mai detto niente di simile,era riferito al mercato desk, il Capo dall'alto del suo "sapere" :) ha aggiunto il resto.
che a me puo far piacere visto che ho un fisso, e un note con misero e lentissimo sempron...che pensavo di sostituire con un turion x2 zm86.

sniperspa
02-06-2009, 14:50
mai detto niente di simile,era riferito al mercato desk, il Capo dall'alto del suo "sapere" :) ha aggiunto il resto.
che a me puo far piacere visto che ho un fisso, e un note con misero e lentissimo sempron...che pensavo di sostituire con un turion x2 zm86.

Si bè cmq le cpu son sempre le stesse tra desktop e notebook quindi...secondo me è una cosa molto positiva che amd abbia prodotto questi dual nativi perchè deve riprendersi nel settore notebook dove non è messa bene...e si sa che la maggior parte del mercato sta sui notebook.

Poi se uno vuole farsi un pc economico per giocare oppure un muletto queste cpu fanno al caso..

Si hanno informazioni circa le prestazioni di queste cpu?ci sono già sample in giro o no?:stordita:

navarre63
02-06-2009, 15:41
Si bè cmq le cpu son sempre le stesse tra desktop e notebook quindi...secondo me è una cosa molto positiva che amd abbia prodotto questi dual nativi perchè deve riprendersi nel settore notebook dove non è messa bene...e si sa che la maggior parte del mercato sta sui notebook.

Poi se uno vuole farsi un pc economico per giocare oppure un muletto queste cpu fanno al caso..

Si hanno informazioni circa le prestazioni di queste cpu?ci sono già sample in giro o no?:stordita:

non so,ma calcola che un note con turion ultra della serie zm80 sta sui 600 euro,non oso pensare quanto potrebbe costare un note con un Tigris, per giocare su un desk piu che un Regor sceglierei un Callisto :)

cmq mi accontenterei di questo http://punto-informatico.it/2355155/PI/Commenti/pi-hardware-msi-gt735-puma-inside.aspx

Motenai78
02-06-2009, 16:00
Ho letto le FAQ e pare che teoricamente su di una mobo con socket AM2+ non ci sono problemi per gli attuali K10 con corrispettivo socket (ovviamente non superando il wattaggio offerto dalla mobo).

Io ho una Asus M3A (secca), a livello di bios non li supporta, ma ho letto googlando che qualcuno con la pen'ultima beta (v1002) c'ha fatto girare un X3 720BE.

Detto ciò volevo chiedervi se qualcuno tra voi ha fatto ciò (ritengo improbabile -.-), oppure, più in generale, ha messo qualche procio K10 con socket AM2+ su mobo il cui bios non le riconosce ufficialmente, e se sì, com'è andata.

Grazie!

bjt2
02-06-2009, 16:57
Credo che sia un "semplice" step C3 anche se sembra promettere MOLTO bene sul lato consumo...
Facendo un ipotesi un possibile Phenom2 FX potrebbe avere 2.80GHz con un TDP a 125W!:read:

Da quello che c'è scritto questi Opteron sono gli standard con ACP da 75W, COMPRESO quello a 2,6GHz. 75W ACP corrispondono a 95W di TDP. Io penso che si possa arrivare a 3GHz con TDP da 125W... ;) Cero che però DDR2 800 la banda è pochina... Chissà a quanto va il NB... Solo i Nehalem li battono... Forse anche grazie alla banda... Magari con delle DDR3 la musica sarebbe diversa...

bjt2
02-06-2009, 17:04
☆Athlon2 X2 serie 200 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

Cari Amici,
con la CPU di cui sopra siamo tornati all'Athlon 6000 costruito a 90 mmicron.
Stesse prestazioni, se si esclude la velocità della RAM, e un consumo nettamente inferiore, che certo è un progresso.
Altro vantaggio, immagino, che si possa occare in maniera nettamente maggiore del primo Athlon a 90 mmicron.
Se lo avessero reso compatibile con il soket 939 AMD avrebbe fatto bingo e avrebbe risarcito, tardivamente, i possessori di quelle schede madri, fregati anzitempo.

I core K10 sono più veloci dei core K8 a parità di frequenza... Sopratutto con codice SSE... ;)

sniperspa
02-06-2009, 17:07
non so,ma calcola che un note con turion ultra della serie zm80 sta sui 600 euro,non oso pensare quanto potrebbe costare un note con un Tigris, per giocare su un desk piu che un Regor sceglierei un Callisto :)

cmq mi accontenterei di questo http://punto-informatico.it/2355155/PI/Commenti/pi-hardware-msi-gt735-puma-inside.aspx

Eh pure io mi acconterei eh....con quella scheda video deve cavarsela bene...

(mi domando come fanno a farcela stare senza arrivare a temperature disumane :confused: )

paolo.oliva2
02-06-2009, 17:29
beh ma allora queste considerazioni andrebbero postate solamente nel thread dell'overclock :) visto che e' di questo che stai parlando, mica di architettura...
Veramente, si parlava che un dual con clok più alto in single andava più di un quad... ed io ti ho risposto che un quad in sigle ha il clock più alto di un dual o un x3 (almeno in AMD)... sia a def che occandolo, che poi abbia 1 core in più, non è che cambi l'architettura...

Io il PC lo uso principalmente per gaming, e nell'uso normale lo tengo tranquillamente fisso al pstate minimo, questo ti lascia intendere quanto sia d'accordo con te sull'utilita' di frequenze "pompate".. ;)
I benchmark sono fatti apposta per spremere al limite le architetture, ma evidenziare differenze tra AMD e la concorrenza (stesso IPC tra K10.5 e i7, ma come la dimostri? con Everest? :mbe: ) e' assolutamente fuorviante per chi entra qui e cerca di farsi un'idea sui pregi e difetti sull'architettura AMD...
Credo nella stessa maniera di vedere un i7 sempre e solo con Cinebench :D o comunque con prg che sfruttino il multicore in maniera profonda, quando si sa perfettamente che questo rappresenterebbe al max un 5% (ed è sovrastimasto) di quello che un utente medio farebbe con il pc.
Ad esempio, mi pare che nessuno (tranne me) abbia parlato del modo in cui le applicazioni rilevano il numero di core in una CPU e distribuiscano il codice a seconda dei casi... In giro ci stanno ancora programmi che controllano solo se il numero dei core e' un multiplo di 2 o meno (semplice istruzione if, else), nel qual caso un triple core potrebbe andare addirittura come un single :muro:
Al limite un X3 viene rilevato come un X2, mai come single core. Ma questo non dipende certo dall'architettura... :D. Se fai lavorare tutti i dual, x3, x4 con il DOS 3.3, non credo ci sia un granché di differenza tra un Sempron ed un i965EE, ma certamente non credo che si possa dire sia colpa dell'architettura...
Software e procio devono essere a braccetto. Se cambi il procio persfruttarlo appieno devi cambiare pure il software di conseguenza. Se uno non vuole cambiare il software, non c'è nessuna esigenza che cambi il procio, a parte con uno che abbia il clock più alto ma che abbia pure la stessa architettura.

bjt2
02-06-2009, 17:31
Da quello che c'è scritto questi Opteron sono gli standard con ACP da 75W, COMPRESO quello a 2,6GHz. 75W ACP corrispondono a 95W di TDP. Io penso che si possa arrivare a 3GHz con TDP da 125W... ;) Cero che però DDR2 800 la banda è pochina... Chissà a quanto va il NB... Solo i Nehalem li battono... Forse anche grazie alla banda... Magari con delle DDR3 la musica sarebbe diversa...

Mi quoto per dire che, leggendo la recensione di Anand degli Instambul, ho scoperto che l'HT (e quindi il NB) è salito a 2,4GHz... :D
Buon segno! :)

navarre63
02-06-2009, 17:33
io avrei preferito un SSD picollo ma + perfomante invece che quel ridicolo 5400 rpm d'un sata2:stordita:

prego...accomodatevi sul sito DELL e configuratevi il pc che piu vi piace.:D

scherzo

paolo.oliva2
02-06-2009, 17:52
Mi quoto per dire che, leggendo la recensione di Anand degli Instambul, ho scoperto che l'HT (e quindi il NB) è salito a 2,4GHz... :D
Buon segno! :)

Ottimo.

Il Capitano riportava che l'esa è di uno step differente... e questo balzo dell'NB a 2,4GHz non è male.

Però bisogna anche dire che gli Shanghai l'avevano a 2,2GHz come max mi sembra, contrariamente ai desktop che l'avevano a 1,8 e 2GHz.

bjt2
02-06-2009, 18:08
Ottimo.

Il Capitano riportava che l'esa è di uno step differente... e questo balzo dell'NB a 2,4GHz non è male.

Però bisogna anche dire che gli Shanghai l'avevano a 2,2GHz come max mi sembra, contrariamente ai desktop che l'avevano a 1,8 e 2GHz.

Mi sta venendo un dubbio, però... Nel proseguio dell'articolo è detto che il NB va a 2,2GHz. Noi sappiamo che l'architettura K10 non lo consente. Ma daltronde per inserire HT assist hanno dovuto fare delle piccole modifiche al NB. Quindi due situazioni:

- O ad Anandtech si bucano e il NB è a 2,4GHz (oppure l'HT è a 2,2GHz e il NB pure)
- Oppure AMD ha modificato il NB così che il bus HT possa essere slegato dal NB (come i Nehalem)

Non saprei quale delle 2...

TheBestFix
02-06-2009, 19:12
Ho letto le FAQ e pare che teoricamente su di una mobo con socket AM2+ non ci sono problemi per gli attuali K10 con corrispettivo socket (ovviamente non superando il wattaggio offerto dalla mobo).

Io ho una Asus M3A (secca), a livello di bios non li supporta, ma ho letto googlando che qualcuno con la pen'ultima beta (v1002) c'ha fatto girare un X3 720BE.

Detto ciò volevo chiedervi se qualcuno tra voi ha fatto ciò (ritengo improbabile -.-), oppure, più in generale, ha messo qualche procio K10 con socket AM2+ su mobo il cui bios non le riconosce ufficialmente, e se sì, com'è andata.

Grazie!

io ho testato a fondo il 720 sulla m3a (liscia) occandolo fino a 3,7 ghz rs e nb fino a 2,6 ...ovviamente non veniva riconosciuto...ma andava bene

paolo.oliva2
02-06-2009, 19:51
Mi sta venendo un dubbio, però... Nel proseguio dell'articolo è detto che il NB va a 2,2GHz. Noi sappiamo che l'architettura K10 non lo consente. Ma daltronde per inserire HT assist hanno dovuto fare delle piccole modifiche al NB. Quindi due situazioni:

- O ad Anandtech si bucano e il NB è a 2,4GHz (oppure l'HT è a 2,2GHz e il NB pure)
- Oppure AMD ha modificato il NB così che il bus HT possa essere slegato dal NB (come i Nehalem)

Non saprei quale delle 2...

Io non ho la tua competenza certamente... però ragionando su quello che so... o AMD sta trovando dei prb ad alzare il clock dell'NB (ma vedendo la facilità con cui si occa...) oppure ha problemi a far coesistere la logica dei Pstate con un clock NB maggiore.

Io sinceramente sto vedendo una cosa comune a tutte le mobo del desktop. C&Q se è attivo impedisce di impostare da bios moltiplicatori alti per l'NB...

Forse potrebbe essere che con l'HT3.1 la logica C&Q che è la parte implementata nel bios, ma vi è comunque una sorta di C&Q indipendente all'interno del procio che funziona in base alla temperatura che potrebbe scornarsi con un NB veramente alto.

Una mia curiosità. In base al numero dei core il clock NB potrebbe essere frazionato? (speriamo di non beccare il tapirone).

In teoria... a prescindere dalla velocità di lettura dalla ram... la velocità della L3 non dovrebbe essere proporzionato al numero dei core? In fin dei conti la L3 gestisce i dati da e verso le L2 dei core... quindi se io ho un'NB occata a 4GHz, ed ho un K10 con solo 2 core, il ciclo di lavoro della L3 è come se fosse 2GHz (n° 2core, n° 2 L2 da servire). Se la stessa L3 a 4GHz ha da servire 4 core, il ciclo di lavoro avrebbe 4 "tappe", quindi come se fosse 1GHz a L2. Un NB di un esacore avrebbe da servire 6 core e quindi avrebbe bisogno di un clock veramente alto.

Nel test di Ippo, il 720 in rapporto alla frequenza ha un EPC di gran lunga superiore al 940. All'inizio io pensavoa che fosse una miglioria dell'AM3... ma ora che ho il 955 praticamente sono si maggiore al 940, ma sotto al 720.
Io credo che intervenga il discorso "fantascientifico", sicuramente non come l'ho esposto io, ma una qualche condizione si dovrebbe creare... e forse AMD ha modificato alcune cose... in fin dei conti il 6 core è un multiplo del 3 core...

Motenai78
02-06-2009, 19:57
io ho testato a fondo il 720 sulla m3a (liscia) occandolo fino a 3,7 ghz rs e nb fino a 2,6 ...ovviamente non veniva riconosciuto...ma andava bene
Ottimo: considera che t'ho voluto bene per tutta la lettura del post :D

Scherzi a parte, mi dai una bella conferma; non occando l'ultimo dubbio che mi rimane è: funzioneranno il risparmio energetico Coll&Quite e derivati??

E l'ultima domanda più generica: secondo voi passando da un 5600+ ad un X3 720 (entrambi lisci) con una HD4850 che boost prestazionale potrei sentire sui videogiochi??? (vorrei superare il collo di bottiglia dato dal procio attuale)

P.S.MiniOt: Ma te con la M3A liscia, hai avuto problemi di rilevamento di temperature?

TheBestFix
02-06-2009, 20:07
Ottimo: considera che t'ho voluto bene per tutta la lettura del post :D

Scherzi a parte, mi dai una bella conferma; non occando l'ultimo dubbio che mi rimane è: funzioneranno il risparmio energetico Coll&Quite e derivati??

E l'ultima domanda più generica: secondo voi passando da un 5600+ ad un X3 720 (entrambi lisci) con una HD4850 che boost prestazionale potrei sentire sui videogiochi??? (vorrei superare il collo di bottiglia dato dal procio attuale)

P.S.MiniOt: Ma te con la M3A liscia, hai avuto problemi di rilevamento di temperature?

innanzitutto ti faccio presente che siamo OT per cui procedo a risponderti in pvt

capitan_crasy
02-06-2009, 20:13
io ho testato a fondo il 720 sulla m3a (liscia) occandolo fino a 3,7 ghz rs e nb fino a 2,6 ...ovviamente non veniva riconosciuto...ma andava bene

Attenzione alle schede mamme che non riconoscono le CPU K10 a 45nm!
Se la scheda non ha il bios adatto la CPU viene riconosciuta come un K10 generico, la prima conseguenza è la perdita di prestazioni con la possibilità che il famigerato Fix BUG 298 venga applicato facendo cadere le prestazioni fino al 50% in meno di un normale Phenom senza FIX!
In ogni caso la CPU viene riconosciuta come un K10 a 65nm con perdite di prestazioni di quasi il 10%
La seconda conseguenza è il rischio di danneggiare la CPU 45nm per via del mancato riconoscimento del sistema di alimentazione leggermente diverso da quello del K10 a 65nm...

TheBestFix
02-06-2009, 20:24
Attenzione alle schede mamme che non riconoscono le CPU K10 a 45nm!
Se la scheda non ha il bios adatto la CPU viene riconosciuta come un K10 generico, la prima conseguenza è la perdita di prestazioni con la possibilità che il famigerato Fix BUG 298 venga applicato facendo cadere le prestazioni fino al 50% in meno di un normale Phenom senza FIX!
In ogni caso la CPU viene riconosciuta come un K10 a 65nm con perdite di prestazioni di quasi il 10%
La seconda conseguenza è il rischio di danneggiare la CPU 45nm per via del mancato riconoscimento del sistema di alimentazione leggermente diverso da quello del K10 a 65nm...

io questi problemi di cali prestazione non li ho notati per essere sincero, e per quasi 2 mesi la cpu l'ho stressata in tutti i modi ....puo' darsi che sono stato fortunato, come puo' darsi che dopo 2 mesi 6 mesi o un'anno la cpu mi avrebbe salutato...questo non posso saperlo, la mia esperienza si rifa' a quasi 2 mesi di utilizzo in overclock e la riporto pari pari, poi ognuno tragga le sue conclusioni e si assuma la responsabilita' di montarci su una cpu non ufficialmente supportata....questo e' cmq il motivo che mi ha portato a cambiare marca di mobo...la m3a aveva tutte le carte in regola per supportare a livello componentistico quantomeno il 720 (e lo dimostrano le schede mamme asrock e gigabyte)...ma non l'han voluto fare (forse dovevano vendere le schede nuove?)

capitan_crasy
02-06-2009, 20:57
Cercherò di essere più chiaro possibile::)

Le CPU K10 a 45nm risolvono molti BUG presenti sul K10 a 65nm; tali problemi vengono corretti via BIOS in automatico quando riconosce la CPU.
Se la scheda mamma identifica in modo corretto la CPU 45nm tali limitazioni non ci sono; ma se la scheda non riconosce la CPU va per così dire in confusione con la possibilità di applicare inutili FIX BUG in grado di penalizzare le prestazioni della CPU.
In poche parole:
Se la scheda mamma non ha il bios adatto per le CPU K10 45nm il processore viene riconosciuto come una CPU generica con la possibilità che si applichino dei BUG FIX bios tra qui il BUG 298, ovvero il famoso BUG del Phenom step B2 la quale portava una perdita di prestazioni fino al 50% in meno; tale FIX non è disattivabile in quanto viene applicato in automatico...
Prestazioni a parte è altamente sconsigliato usare una CPU che non viene riconosciuta in modo corretto dal BIOS; il rischio è di danneggiare in modo permanente il processore...

ippo.g
02-06-2009, 21:05
io questi problemi di cali prestazione non li ho notati per essere sincero, e per quasi 2 mesi la cpu l'ho stressata in tutti i modi ....puo' darsi che sono stato fortunato, come puo' darsi che dopo 2 mesi 6 mesi o un'anno la cpu mi avrebbe salutato...questo non posso saperlo, la mia esperienza si rifa' a quasi 2 mesi di utilizzo in overclock e la riporto pari pari, poi ognuno tragga le sue conclusioni e si assuma la responsabilita' di montarci su una cpu non ufficialmente supportata....questo e' cmq il motivo che mi ha portato a cambiare marca di mobo...la m3a aveva tutte le carte in regola per supportare a livello componentistico quantomeno il 720 (e lo dimostrano le schede mamme asrock e gigabyte)...ma non l'han voluto fare (forse dovevano vendere le schede nuove?)

ha ragione il capitano, io ho il 920 sulla Asus M2N32 SLI Deluxe, e con l'ultimo bios che riconosce finalmente correttamente il processore le prestazioni sono aumentate di oltre il 20%, mi rimane solo il dubbio del perché il deneb non è ancora menzionato nella CPU Support List.

paolo.oliva2
02-06-2009, 21:12
io questi problemi di cali prestazione non li ho notati per essere sincero, e per quasi 2 mesi la cpu l'ho stressata in tutti i modi ....puo' darsi che sono stato fortunato, come puo' darsi che dopo 2 mesi 6 mesi o un'anno la cpu mi avrebbe salutato...questo non posso saperlo, la mia esperienza si rifa' a quasi 2 mesi di utilizzo in overclock e la riporto pari pari, poi ognuno tragga le sue conclusioni e si assuma la responsabilita' di montarci su una cpu non ufficialmente supportata....questo e' cmq il motivo che mi ha portato a cambiare marca di mobo...la m3a aveva tutte le carte in regola per supportare a livello componentistico quantomeno il 720 (e lo dimostrano le schede mamme asrock e gigabyte)...ma non l'han voluto fare (forse dovevano vendere le schede nuove?)

La politica delle case madri ed in primis l'Asus è criticabile in pieno.

Però quanto postato dal Capitano è verissimo. Io mi sono trovato nella situazione che il procio non veniva riconosciuto. Nella migliore delle ipotesi un calo prestazionale l'hai, anche se ad esempio hai il bios che ti riconosce il 940 ma non il 955, oppure addirittura bios giovani non ottimizzati.
A me alcune volte è capitato... e forse me ne accorgo molto bene perché occando quello che potrebbe essere impercettibile a def, diventa ben visibile quando occhi il procio, oltre che comunque delle cose rispondono in maniera non corretta...

Per fare un esempio, da quando ho installato il nuovo bios, le performances mi sono aumentate in alcuni prg del 3%. Però a 4Ghz circa... è chiaro che se portassi il procio a def già il 3% diventerebbe 2,25%, ci togliamo anche l'incremento dell'NB occato e dell'ottimizzazione DDR3... alla saremmo sull'1% che non si riuscirebbe a vederlo.

paolo.oliva2
02-06-2009, 21:22
http://www.youtube.com/watch?v=XDdvZkBo4JE

P.S.

è a def... :)

paolo.oliva2
02-06-2009, 21:32
http://www.ampletech.net/news/hardware/2159/lanciato-da-amd-il-nuovo-opteron-esacore.html (Già postato)

...AMD ha cercato di ridurre i costi su due fronti, con una CPU compatibile con le precedenti piattaforme già adottate da molti utilizzatori ma anche con la riduzione dei consumi. Questo comporta un incremento del 30% del rapporto watt/performance...

Scusate... ma quello che ho sottolineato la direbbe lunga sul TDP dell'esacore.
Il mio è un ragionamento un po' contorto... :D , ma praticamente dice quanto TDP avrebbe l'esa rispetto al quad.
Virtualmente se l'esa avesse il 50% in più di performances rispetto al quad, togliendoci il 30% dichiarato da AMD nel rapporto watt/performances, si avrebbe un esa che a parità di clock avrebbe:

125W TDP (quad) +50% (teorico incremento di performances) -30% (riduzione rapporto watt/performances) = 130,25W

Se il mio ragionamento è giusto... praticamente un esa a 3GHz sarebbe tranquillamente sui 125W...

Contando che tutte le mobo anche AM3 (e quindi nulla a che vedere con i B3) sono compatibili con proci a 140W TDP, un esa a 3,4GHz sarebbe pienamente possibile.

Beh... se lo scopo delle ditte quali AMD è comunque il guadagno, un esacore sul clock almeno di 3,2GHz sarebbe marcato FX sicuramente... e sarebbe di gran prestigio sia come pubblicità che come incassi... Io trovo sempre più illogico che AMD non sfrutti questo procio anche per il settore desktop. Speriamo in versioni B.Ed. oltre che FX....

Edit
P.S.
Sono andato a fare calcoli quando anche solo guardando l'ACP dichiarato il risultato è simile.

capitan_crasy
02-06-2009, 22:20
E' ufficiale:
Le CPU core Opteron sono basati sullo step D0!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090602232316_screen39.jpg

Resta da capire se tale step utilizza le tecnologie "Metal gate" e/o "High k dielectric".

Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUSideBySide.aspx?id=550&id=554)

erfinestra
02-06-2009, 22:30
Ho letto le FAQ e pare che teoricamente su di una mobo con socket AM2+ non ci sono problemi per gli attuali K10 con corrispettivo socket (ovviamente non superando il wattaggio offerto dalla mobo).

Io ho una Asus M3A (secca), a livello di bios non li supporta, ma ho letto googlando che qualcuno con la pen'ultima beta (v1002) c'ha fatto girare un X3 720BE.

Detto ciò volevo chiedervi se qualcuno tra voi ha fatto ciò (ritengo improbabile -.-), oppure, più in generale, ha messo qualche procio K10 con socket AM2+ su mobo il cui bios non le riconosce ufficialmente, e se sì, com'è andata.

Grazie!
Ti do una buona notizia: provato un 810 che dovevo montare sulla m\b AM3 di mio fratello, e sulla miaM3a(bios 1002) è stato riconosciuto perfettamente al post. C&C abilitato, occato velocemente di bus fino a 3ghz senza problemi. Però non c'erano voltaggi superiori a 1,325:confused:

greeneye
02-06-2009, 22:58
E' uscita anche la nuova versione della guida alla realizzazione dei bios: http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116-Public-GH-BKDG_3-28_5-28-09.pdf

Aspettando che bjt2 la studi ho notato un paio di cose interessanti:

http://img171.imageshack.us/img171/9697/jshotf.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/6658/jshotz.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/3710/jshott.jpg

Motenai78
02-06-2009, 22:58
Grazie a TheBestFix: per le info utili sulla mia mobo in pvt.
Grazie a capitan_crasy: per la precisazione sul rischio di utilizzare proci su mobo che supportano ufficialmente il bios.

Non amo il rischio, anche se minimo:
a questo punto rinvio il passaggio al K10 direttamente su piattaforma AM3 tra 5-6 mesi :( (al momento hanno prezzi elevati causa "novità").

P.S. Cmq Asus poteva essere più corretta con questi Bios :muro:

EDIT: grazie anche ad erfinestra (non avevo notato xD), desumo che alla prossima release del bios ci sono buone possibilità di supporto ufficiale, e non solo ufficioso ^^

FireBiker
02-06-2009, 23:11
in un 720 BE come si fa ad usare la DDR3 oltre i 1333Mhz ?

paolo.oliva2
03-06-2009, 00:09
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090603013547_ddr3stepd.JPG

Dove sottolineato compare DDR3... e lo step D è solo l'esacore al momento.

Allora... o lo step D si allarga ai quad desktop o l'esacore migra anche al desktop... (o tutte e 2 le condizioni)
O le DDR3 andranno anche nel mercato dei server? (non faccio ironia... ma le mie conoscenze sul mondo server sono limitate).
Poi se le DDR3 andranno anche nel mondo server... cacchio... sarebbe unicamente SOLO da convertire da socket 1207 ad AM3... che è la stessa identica cosa fatta per il 920-940....

paolo.oliva2
03-06-2009, 00:23
2.4.2.4 P-state Bandwidth Requirements
• The frequency relationship of (core COF / NB COF) <= 2 must be maintained for all supported P-state combinations.
E.g., a core P0 COF of 2.4 GHz could not be combined with a NB P0 COF of 1.0 GHz; the NB P0
COF would have to be 1.2 GHz or greater; if the NB P0 COF is 1.2 GHz, then the NB P1 COF of 0.6 GHz
may only be supported if the corresponding core P-state specify a COF of 1.2 GHz or less.
• All core P-states are required to be defined such that (NB COF/core COF) <= 32, for all NB/core P-state
combinations. E.g., if the NB COF is 4.8 GHz then the core COF must be no less than 150 MHz.
• All core P-states must be defined such that:
• CPU COF >= 400Mhz.
31116 Rev 3.28 - May 28, 2009 AMD Family 10h Processor BKDG
47
• NB COF >= 2 * MEMCLK frequency. E.g., for DDR1333 support, NB COF must be 1.4 Ghz or higher.
(MEMCLK would be 667 MHz).Note if NB P-states are enabled, an NB P-state 0 of 2.8 GHz or higher is
required to provide an NB P-state 1 of 1.4 GHz.
• NB COF >= 600MHz.
• See 2.7.4 [Link Bandwidth Requirements] for NB COF and link bandwidth requirements.

Questo ha un senso con i prb del C&Q e/o overclock NB del Phenom II X4 e relativi Pstate?

Knukcles
03-06-2009, 00:24
Scusate... mi sapreste dire se l'esa è destinato SOLO al server che ci fa il supporto alle DDR3?


O le DDR3 andranno anche nel mercato dei server? (non faccio ironia... ma le mie conoscenze sul mondo server sono limitate).

Perché se le DDR3 NON hanno nulla a che fare con il mondo server... mi sembra plausibile che l'esa nel desktop è solo questione di tempo.
Poi se le DDR3 andranno anche nel mondo server... cacchio... sarebbe unicamente SOLO da convertire da socket 1207 ad AM3... che è la stessa identica cosa fatta per il 920-940....

ci sono anche memorie ddr3 per server, altrimenti i nuovi xeon con che li facevano andare, ddr2?!:D

paolo.oliva2
03-06-2009, 00:40
in un 720 BE come si fa ad usare la DDR3 oltre i 1333Mhz ?

Se la mobo le supporta, basta selezionare da bios.
Se la tua mobo non le supporta, devi salire di bus, così da occarle (occhio che ti sale anche la frequenza del procio e HT/NB, quindi dovresti abbassare i moltiplicatori per una frequenza finale simile).

paolo.oliva2
03-06-2009, 00:43
ci sono anche memorie ddr3 per server, altrimenti i nuovi xeon con che li facevano andare, ddr2?!:D

Si, ma la piattaforma Intel è una cosa, AMD è un'altra...
Gli Xeon dovevano per forza montarci memorie veloci... se ci montavano le 800MHz potevano anche commercializzare gli Xeon max a 1GHz... tanto di più sarebbe stato inutile... :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603014749_Transfer.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603014749_Transfer.JPG)

Guarda questo grafico... il P35 Core2 quad con delle DDR3 1333 ha la banda più scarsa anche se gli altri sistemi montano memorie più lente... e nel desktop conta poco, perché c'è solo 1 processore, ma nel mondo server con più processori l'importanza della banda è come per noi l'aria che respiriamo.

bjt2
03-06-2009, 06:06
Io non ho la tua competenza certamente... però ragionando su quello che so... o AMD sta trovando dei prb ad alzare il clock dell'NB (ma vedendo la facilità con cui si occa...) oppure ha problemi a far coesistere la logica dei Pstate con un clock NB maggiore.

Io sinceramente sto vedendo una cosa comune a tutte le mobo del desktop. C&Q se è attivo impedisce di impostare da bios moltiplicatori alti per l'NB...

Forse potrebbe essere che con l'HT3.1 la logica C&Q che è la parte implementata nel bios, ma vi è comunque una sorta di C&Q indipendente all'interno del procio che funziona in base alla temperatura che potrebbe scornarsi con un NB veramente alto.

Una mia curiosità. In base al numero dei core il clock NB potrebbe essere frazionato? (speriamo di non beccare il tapirone).

In teoria... a prescindere dalla velocità di lettura dalla ram... la velocità della L3 non dovrebbe essere proporzionato al numero dei core? In fin dei conti la L3 gestisce i dati da e verso le L2 dei core... quindi se io ho un'NB occata a 4GHz, ed ho un K10 con solo 2 core, il ciclo di lavoro della L3 è come se fosse 2GHz (n° 2core, n° 2 L2 da servire). Se la stessa L3 a 4GHz ha da servire 4 core, il ciclo di lavoro avrebbe 4 "tappe", quindi come se fosse 1GHz a L2. Un NB di un esacore avrebbe da servire 6 core e quindi avrebbe bisogno di un clock veramente alto.

Nel test di Ippo, il 720 in rapporto alla frequenza ha un EPC di gran lunga superiore al 940. All'inizio io pensavoa che fosse una miglioria dell'AM3... ma ora che ho il 955 praticamente sono si maggiore al 940, ma sotto al 720.
Io credo che intervenga il discorso "fantascientifico", sicuramente non come l'ho esposto io, ma una qualche condizione si dovrebbe creare... e forse AMD ha modificato alcune cose... in fin dei conti il 6 core è un multiplo del 3 core...

La L3 è unica e condivisa tra i core. E' chiaro che meno core sono in competizione, meno è lunga la coda e meglio serve i core. Senza poi considerare che diminuendo i core, ma lasciando la cache L3 a 6MB, aumenta la cache per core...

bjt2
03-06-2009, 06:15
E' ufficiale:
Le CPU core Opteron sono basati sullo step D0!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090602232316_screen39.jpg

Resta da capire se tale step utilizza le tecnologie "Metal gate" e/o "High k dielectric".

E' una slide ufficiale AMD? No perchè il cambio di step è dovuto probabilmente all'HT assist e al clock HT indipendente dal NB, perchè anche qui si vede NB a 2,2GHz e HT a 2,4GHz... Forse ora il limite sarà di cloc NB almeno la metà dell'HT e già così si potrà arrivare a 3,2GHz di HT...
Ora leggo il documento AMD ma già vedo una cosa che non mi piace: il supporto al single plane è stato eliminato: funzionerà solo su schede AM2+/AM3+...

Per quanto riguarda ulk hkmg... Credo che bisognerà aspettare i 32nm. Daltronde i consumi sono allineati a quanto avevamo previsto e per arrivare il più presto possibile sul mercato non ci si poteva arrischiare con un nuovo processo...

bjt2
03-06-2009, 06:23
E' uscita anche la nuova versione della guida alla realizzazione dei bios: http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116-Public-GH-BKDG_3-28_5-28-09.pdf

Aspettando che bjt2 la studi ho notato un paio di cose interessanti:

http://img171.imageshack.us/img171/9697/jshotf.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/6658/jshotz.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/3710/jshott.jpg

Guardando le cose più interessanti di queste tabelle:

Questo step supporta:

- Le DDR3 perchè non è specificato altrimenti.
- Le DDR3 registered (la versione server delle DDR3).
- ECC per DRAM x8.
- Power e termal management della RAM.
- DDR3 a 1,35V
- HT Link equalization e unganging.
- Probe filter (l'HT assist).
- Gestione remota dei P-states senza entrare nel BIOS tramite SMBUS.
- P-state del NB.
- Rimosso il supporto single plane.
- Pianificano per il futuro un terzo piano di alimentazione.
- IOMMU: è il supporto per la virtualizzazione hardware dei dispositivi.

Ora mi leggo con calma il documento e vedo se c'è altro di interessante...


-

bjt2
03-06-2009, 06:28
2.4.2.4 P-state Bandwidth Requirements
• The frequency relationship of (core COF / NB COF) <= 2 must be maintained for all supported P-state combinations.
E.g., a core P0 COF of 2.4 GHz could not be combined with a NB P0 COF of 1.0 GHz; the NB P0
COF would have to be 1.2 GHz or greater; if the NB P0 COF is 1.2 GHz, then the NB P1 COF of 0.6 GHz
may only be supported if the corresponding core P-state specify a COF of 1.2 GHz or less.
• All core P-states are required to be defined such that (NB COF/core COF) <= 32, for all NB/core P-state
combinations. E.g., if the NB COF is 4.8 GHz then the core COF must be no less than 150 MHz.
• All core P-states must be defined such that:
• CPU COF >= 400Mhz.
31116 Rev 3.28 - May 28, 2009 AMD Family 10h Processor BKDG
47
• NB COF >= 2 * MEMCLK frequency. E.g., for DDR1333 support, NB COF must be 1.4 Ghz or higher.
(MEMCLK would be 667 MHz).Note if NB P-states are enabled, an NB P-state 0 of 2.8 GHz or higher is
required to provide an NB P-state 1 of 1.4 GHz.
• NB COF >= 600MHz.
• See 2.7.4 [Link Bandwidth Requirements] for NB COF and link bandwidth requirements.

Questo ha un senso con i prb del C&Q e/o overclock NB del Phenom II X4 e relativi Pstate?

Dice, tra le altre cose, che un core non può avere frequenza pari a oltre il doppio del NB. Quindi se overclocchi i core oltre 4GHz (3,6GHz per il 940) devi occare anche il NB...
Poi il clock NB deve essere pari almeno al doppio del clock RAM (ma il clock non DDR)...

capitan_crasy
03-06-2009, 08:25
E' una slide ufficiale AMD? No perchè il cambio di step è dovuto probabilmente all'HT assist e al clock HT indipendente dal NB, perchè anche qui si vede NB a 2,2GHz e HT a 2,4GHz... Forse ora il limite sarà di cloc NB almeno la metà dell'HT e già così si potrà arrivare a 3,2GHz di HT...
Ora leggo il documento AMD ma già vedo una cosa che non mi piace: il supporto al single plane è stato eliminato: funzionerà solo su schede AM2+/AM3+...

SI, è ufficiale AMD...;)
Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUSideBySide.aspx?id=550&id=554)

Per quanto riguarda ulk hkmg... Credo che bisognerà aspettare i 32nm. Daltronde i consumi sono allineati a quanto avevamo previsto e per arrivare il più presto possibile sul mercato non ci si poteva arrischiare con un nuovo processo...

Lo credo anch'io, ma sai un 6core @ 2.60Ghz con TDP 95W può lasciare qualche piccola speranza...:p

OEidolon
03-06-2009, 08:49
scusate una piccola domanda...ma, se non ho capto male, se overclocko la cpu, il C&Q adesso funziona in ogni caso?
perchè col 6400+ se clocko il C&Q va a farsi benedire e mi sta sempre a manetta...

bjt2
03-06-2009, 08:53
Cose interessanti dello step D:

- Esistono gli step DA-C e lo step D. I primi sono precedenti temporalmente. Forse si tratta della versione desktop? O Quad core?

- Modifiche per gli step DA-C:

- NB P-states. Sono solo 2 e lo stato basso è esattamente la metà dello stato alto. L'unico controllo da parte del BIOS è l'abilitazione. Entra in funzione se è abilitato e se tutti i cores sono in uno stato che specifica NBdid=1.
- P-State massimo controllato termicamente. Sia software che hardware. Questo esisteva già nelle vecchie revisioni (ed è per questo che su sovratemperature il clock scende a 800MHz), ma ora è stato aggiunto il controllo tramite SMBus.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- Leggendo la parte del controller RAM ho trovato queste considerazioni, valide per tutti gli step: il burst di 4 parole non può essere attivato in modalità ganged, perchè è implicito nella modalità stessa, per le DDR3 il bit che setta 4/8 parole è indefinito, ossia il burst length è dato dalla modalità ganged/unganged, per leggere 64 bytes alla volta.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento selettivo dei clock delle linee RAM. Se le DIMM non sono ECC si può spegnere da subito il relativo clock. Dovrebbe consentire un leggero risparmio energetico.
- Da questi step è possibile specificare quanti clock aspettare che si stabilizzi il PLL dopo un cambio di frequenza.
- Questi step supportano il divisore NB di 128 (per il risparmio energetico), ma solo se l'HT sta in modalità 3.x. Maggior risparmio energetico.
- Fino alla revisione C inclusa, i bit di disabilitazione cores erano 4. Per la DA-C (e D) sono 6. Questo fa supporre che anche le revisioni DA-C siano esacore. Versione Desktop?
- Per le revisioni DA-C e D è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.

- Modifiche per la revisione D:
- Il clock HT può essere fino al doppio dell'NB se l'error retry è abilitato. Può essere abilitato solo sui link HT 3.x. Deve essere abilitato sui link 3.x coerenti. Supporta fino a 32 pacchetti in sospeso.
- Aggiunti dei bit per specificare se la CPU supporta frequenze di HT di 2,8 3.0 e 3.2GHz.
- Aumentati il numero totale di cores supportati in un sistema da 32 a 48.
- Aggiunti altri 2 bit per i 2 core in più.
- Aggiunti 8 bit di sola lettura per sapere se i 4 link o 8 sublink (se divisi in due) sono connessi a dispositivi interni o esterni.
- Supporto all'aggregazione di link HT coerenti per aumentare la banda: in sistemi a 2 socket possono essere aggregati fino a tre link HT coerenti (ovviamente servono Opteron serie 8) e in sistemi a 4 socket fino a 2 link possono essere aggregati.
- La revisione D supporta DIMM DDR3 a 667 MHz (ma esistono???).
- La revisione D supporta il thermal throttling dei comandi alla RAM. Se il thermal throttling è abilitato e le DIMM sono in sovratemperatura, oppure si da il comando di termal throttling manuale, i comandi alla RAM sono rallentati del valore specificato (in %). Se la percentuale è 0 le DIMM vanno in power down, non consigliato perchè il sistema può andare in timeout.
- Aggiunti due bit separati per i due canali per sapere se le DIMM sono in sovratemperatura.
- Segue una dettagliata descrizione del write bursting e del prefetcher con tanto di algoritmi e specifica i setting ottimali per ogni step. Lo step D può fare il prefetching di fino a 5 linee di caches. Gli step precedenti fino a 3. In ogni caso l'algortimo di prefetching è adattativo, nel senso che determina dinamicamente, in base a regole dettagliate nel documento, quante linee e quanto avanti leggere.
- I parametri del prefetcher sono tantissimi (da cui deriva che il supporto del BIOS deve essere buono) e per lo step D sono stati aggiunti altri parametri. QUINDI IL PREFETCHER DELLO STEP D E' MIGLIORE. Alcuni tra i parametri aggiunti, sono le soglie per leggere fino a 4 e fino 5 cache lines, una soglia per dire di rallentare il prefetching se ci sono troppe richieste normali in attesa, la disabilitazione e configurazione del prefetcher speculativo della L3
- Aggiunte combinazioni 5 e 6 core tra i core supportati.
- Aggiunti registri per sapere che errori ECC si sono verificati.
- Modifiche al numero di buffer L3 disponibili quando ci sono 5 o 6 core attivi.
- Aggiunti i registri per abilitare e configurare il probe filter (HT assist) e configurare l'interrupt nel caso di errore.
- E' sparito il registro che indica se la CPU supprota il single plane. Questo perchè lo step D è supportato SOLO in sistemi dual plane. Niente AM2 se uscisse una versione desktop e solo versione 1207+ nel caso server.
- Supporto del decision feedback equalizer e deenfasi sui link HT. Suppongo che siano per il supporto HT 3.1 o comunque per una migliore stabità ad alta frequenza. Sono supportati valori diversi sulle singole linee.
- Aggiunto contatore errori link HT.
- Aggiunti altri due valori al ThrottleNBInterface, per 5 e 6 core attivi: i core usano il NB a turno, anche se non gli serve. Più core attivi ci sono, più ogni core deve aspettare. Un numero di clock pari al numero di core meno 1.
- Cambiati valori e diminuita tolleranza della resistenza on die termination per la DDR2. Aggiunto anche un ulteriore valore.
- Spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Aggiunti dei registri read-only che contengono informazioni sul consumo stimato combinato di un core+il consumo del NB/numero di core per ogni P-state. Moltiplicare per il numero di core per ottenere il consumo totale.
- Aggiunte minori per segnalazione errore.
- Modifiche al registro che contiene la temperatura CPU.
- Aggiunta la possibilità di leggere fino a 4 registri SBI con una sola istruzione. Aggiunto un secondo spazio separato SBI per altre comunicazioni.
- Aggiunta registro per leggere le L3 hit statistics divise per core.
- Supporto del pause intercept filter (???).
- Le NB P-state transition sono supportate solo nello step DA-C.
- Modificate le statistiche per supportare 6 core o tutti i core.


In definitiva lo step D introduce:

- 6 core.
- Probe filter.
- Prefetcher migliorato e più configurabile.
- Supporto per HT 3.1.

Direi che è una buona cosa... :)

bjt2
03-06-2009, 08:54
SI, è ufficiale AMD...;)
Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUSideBySide.aspx?id=550&id=554)



Ok... ;)



Lo credo anch'io, ma sai un 6core @ 2.60Ghz con TDP 95W può lasciare qualche piccola speranza...:p

Ma guarda che è meglio per noi se si è ottuenuti questo senza ulk e hkmg... :D Vuol dire che c'è ulteriore margine di miglioramento!

ilratman
03-06-2009, 09:09
Scusate se vado ot ma sto cercando info sull'athlon l1110 che dovrebbe essere un 45nm per mobile, non trovo le caratteristiche da nessuna parte.

Athlon 64 3000+
03-06-2009, 09:16
Interesanti le novità dello stepping D e complimenti al processo produttivo a 45 nm di AMD che è veramente ottimo.
Personalmente lo rintengo notevole con i 45 nm essere riusci a fare una esacore a 2,6 ghz con TDP a 95W quando il mio Phenom II 920 ha TDP a 125 con soli 200 mhz in più.

capitan_crasy
03-06-2009, 09:26
Cose interessanti dello step D:

- Esistono gli step DA-C e lo step D. I primi sono precedenti temporalmente. Forse si tratta della versione desktop? O Quad core?

- Modifiche per gli step DA-C:

- NB P-states. Sono solo 2 e lo stato basso è esattamente la metà dello stato alto. L'unico controllo da parte del BIOS è l'abilitazione. Entra in funzione se è abilitato e se tutti i cores sono in uno stato che specifica NBdid=1.
- P-State massimo controllato termicamente. Sia software che hardware. Questo esisteva già nelle vecchie revisioni (ed è per questo che su sovratemperature il clock scende a 800MHz), ma ora è stato aggiunto il controllo tramite SMBus.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- Leggendo la parte del controller RAM ho trovato queste considerazioni, valide per tutti gli step: il burst di 4 parole non può essere attivato in modalità ganged, perchè è implicito nella modalità stessa, per le DDR3 il bit che setta 4/8 parole è indefinito, ossia il burst length è dato dalla modalità ganged/unganged, per leggere 64 bytes alla volta.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento selettivo dei clock delle linee RAM. Se le DIMM non sono ECC si può spegnere da subito il relativo clock. Dovrebbe consentire un leggero risparmio energetico.
- Da questi step è possibile specificare quanti clock aspettare che si stabilizzi il PLL dopo un cambio di frequenza.
- Questi step supportano il divisore NB di 128 (per il risparmio energetico), ma solo se l'HT sta in modalità 3.x. Maggior risparmio energetico.
- Fino alla revisione C inclusa, i bit di disabilitazione cores erano 4. Per la DA-C (e D) sono 6. Questo fa supporre che anche le revisioni DA-C siano esacore. Versione Desktop?
- Per le revisioni DA-C e D è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.

- Modifiche per la revisione D:
- Il clock HT può essere fino al doppio dell'NB se l'error retry è abilitato. Può essere abilitato solo sui link HT 3.x. Deve essere abilitato sui link 3.x coerenti. Supporta fino a 32 pacchetti in sospeso.
- Aggiunti dei bit per specificare se la CPU supporta frequenze di HT di 2,8 3.0 e 3.2GHz.
- Aumentati il numero totale di cores supportati in un sistema da 32 a 48.
- Aggiunti altri 2 bit per i 2 core in più.
- Aggiunti 8 bit di sola lettura per sapere se i 4 link o 8 sublink (se divisi in due) sono connessi a dispositivi interni o esterni.
- Supporto all'aggregazione di link HT coerenti per aumentare la banda: in sistemi a 2 socket possono essere aggregati fino a tre link HT coerenti (ovviamente servono Opteron serie 8) e in sistemi a 4 socket fino a 2 link possono essere aggregati.
- La revisione D supporta DIMM DDR3 a 667 MHz (ma esistono???).
- La revisione D supporta il thermal throttling dei comandi alla RAM. Se il thermal throttling è abilitato e le DIMM sono in sovratemperatura, oppure si da il comando di termal throttling manuale, i comandi alla RAM sono rallentati del valore specificato (in %). Se la percentuale è 0 le DIMM vanno in power down, non consigliato perchè il sistema può andare in timeout.
- Aggiunti due bit separati per i due canali per sapere se le DIMM sono in sovratemperatura.
- Segue una dettagliata descrizione del write bursting e del prefetcher con tanto di algoritmi e specifica i setting ottimali per ogni step. Lo step D può fare il prefetching di fino a 5 linee di caches. Gli step precedenti fino a 3. In ogni caso l'algortimo di prefetching è adattativo, nel senso che determina dinamicamente, in base a regole dettagliate nel documento, quante linee e quanto avanti leggere.
- I parametri del prefetcher sono tantissimi (da cui deriva che il supporto del BIOS deve essere buono) e per lo step D sono stati aggiunti altri parametri. QUINDI IL PREFETCHER DELLO STEP D E' MIGLIORE. Alcuni tra i parametri aggiunti, sono le soglie per leggere fino a 4 e fino 5 cache lines, una soglia per dire di rallentare il prefetching se ci sono troppe richieste normali in attesa, la disabilitazione e configurazione del prefetcher speculativo della L3
- Aggiunte combinazioni 5 e 6 core tra i core supportati.
- Aggiunti registri per sapere che errori ECC si sono verificati.
- Modifiche al numero di buffer L3 disponibili quando ci sono 5 o 6 core attivi.
- Aggiunti i registri per abilitare e configurare il probe filter (HT assist) e configurare l'interrupt nel caso di errore.
- E' sparito il registro che indica se la CPU supprota il single plane. Questo perchè lo step D è supportato SOLO in sistemi dual plane. Niente AM2 se uscisse una versione desktop e solo versione 1207+ nel caso server.
- Supporto del decision feedback equalizer e deenfasi sui link HT. Suppongo che siano per il supporto HT 3.1 o comunque per una migliore stabità ad alta frequenza. Sono supportati valori diversi sulle singole linee.
- Aggiunto contatore errori link HT.
- Aggiunti altri due valori al ThrottleNBInterface, per 5 e 6 core attivi: i core usano il NB a turno, anche se non gli serve. Più core attivi ci sono, più ogni core deve aspettare. Un numero di clock pari al numero di core meno 1.
- Cambiati valori e diminuita tolleranza della resistenza on die termination per la DDR2. Aggiunto anche un ulteriore valore.
- Spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Aggiunti dei registri read-only che contengono informazioni sul consumo stimato combinato di un core+il consumo del NB/numero di core per ogni P-state. Moltiplicare per il numero di core per ottenere il consumo totale.
- Aggiunte minori per segnalazione errore.
- Modifiche al registro che contiene la temperatura CPU.
- Aggiunta la possibilità di leggere fino a 4 registri SBI con una sola istruzione. Aggiunto un secondo spazio separato SBI per altre comunicazioni.
- Aggiunta registro per leggere le L3 hit statistics divise per core.
- Supporto del pause intercept filter (???).
- Le NB P-state transition sono supportate solo nello step DA-C.
- Modificate le statistiche per supportare 6 core o tutti i core.


In definitiva lo step D introduce:

- 6 core.
- Probe filter.
- Prefetcher migliorato e più configurabile.
- Supporto per HT 3.1.

Direi che è una buona cosa... :)

X bjt2

http://www.capitancrasy.com/images/catena002.gif

bjt2
03-06-2009, 09:36
X bjt2

http://www.capitancrasy.com/images/catena002.gif

Troppo gentile... :)
E' finito in prima pagina, giusto? :D

dot.miglio
03-06-2009, 09:36
ha ragione il capitano, io ho il 920 sulla Asus M2N32 SLI Deluxe, e con l'ultimo bios che riconosce finalmente correttamente il processore le prestazioni sono aumentate di oltre il 20%, mi rimane solo il dubbio del perché il deneb non è ancora menzionato nella CPU Support List.


Ti rispondo io perchè come sai avevo provato a mettere il 940 sulla m2n32-sli deluxe. Bene a me e ad un altro utente di un altro forum è capitata la medesima cosa: appena montato tutto il sistema si avvia, ma hai i riavvii contati, insomma, al terzo o quarto riavvio il bios si corrompe e il sistema non parte piu. Bisogna flashare il bios e il tutto ritorna come prima, 3 o 4 riavvi e poi si ricorrompe ancora il bios.
Allora, dato che siamo in due con lo stesso medesimo problema e abbiamo acquistato il procio nello stesso momento, stessi identici sintomi e problemi, mi viene da pensare che non a tutti posso capitare tale inconveniente, perchè in rete non si trova nulla, ma che cmq è un problema che può capitare, ergo non l'hanno inserito nei proci supportati.
Per fare la prova del nove abbiamo montato i vecchi proci e la scheda funzionava perfettamente anche riavviando 100 volte...
Spero di essere stato d'aiuto..;)

capitan_crasy
03-06-2009, 09:39
Troppo gentile... :)
E' finito in prima pagina, giusto? :D

Naturalmente...:D
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2) (in fondo pagina)

ippo.g
03-06-2009, 09:47
Ti rispondo io perchè come sai avevo provato a mettere il 940 sulla m2n32-sli deluxe. Bene a me e ad un altro utente di un altro forum è capitata la medesima cosa: appena montato tutto il sistema si avvia, ma hai i riavvii contati, insomma, al terzo o quarto riavvio il bios si corrompe e il sistema non parte piu. Bisogna flashare il bios e il tutto ritorna come prima, 3 o 4 riavvi e poi si ricorrompe ancora il bios.
Allora, dato che siamo in due con lo stesso medesimo problema e abbiamo acquistato il procio nello stesso momento, stessi identici sintomi e problemi, mi viene da pensare che non a tutti posso capitare tale inconveniente, perchè in rete non si trova nulla, ma che cmq è un problema che può capitare, ergo non l'hanno inserito nei proci supportati.
Per fare la prova del nove abbiamo montato i vecchi proci e la scheda funzionava perfettamente anche riavviando 100 volte...
Spero di essere stato d'aiuto..;)

io lo sto usando da mesi e non ho avuto tali problemi, hai messo il 2205?

ozlacs
03-06-2009, 09:50
Capitano, due foto di due mobo server G34:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226129

dot.miglio
03-06-2009, 10:13
io lo sto usando da mesi e non ho avuto tali problemi, hai messo il 2205?

Si avevamo messo l'ultimo bios e aggiornato i driver del 590. Ti ripeto, non tutti hanno quel problema. Però a noi è capitato, e abbiamo sudato una settimana per saltarci fuori!

capitan_crasy
03-06-2009, 10:55
Scusate se vado ot ma sto cercando info sull'athlon l1110 che dovrebbe essere un 45nm per mobile, non trovo le caratteristiche da nessuna parte.

Per ora non cè ancora una CPU sigle core a 45nm, ci sarà un K10 ma prenderà il nome sempron...

Capitano, due foto di due mobo server G34:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226129

Grazie per la segnalazione...

paolo.oliva2
03-06-2009, 12:27
Ma guarda che è meglio per noi se si è ottuenuti questo senza ulk e hkmg... :D Vuol dire che c'è ulteriore margine di miglioramento!

Inoltre, meno trattamenti, minor costo di produzione, minor numero di proci fallati... e prezzo di vendita più basso :)

paolo.oliva2
03-06-2009, 12:53
E' una slide ufficiale AMD? No perchè il cambio di step è dovuto probabilmente all'HT assist e al clock HT indipendente dal NB, perchè anche qui si vede NB a 2,2GHz e HT a 2,4GHz... Forse ora il limite sarà di cloc NB almeno la metà dell'HT e già così si potrà arrivare a 3,2GHz di HT...
Ora leggo il documento AMD ma già vedo una cosa che non mi piace: il supporto al single plane è stato eliminato: funzionerà solo su schede AM2+/AM3+...

Per quanto riguarda ulk hkmg... Credo che bisognerà aspettare i 32nm. Daltronde i consumi sono allineati a quanto avevamo previsto e per arrivare il più presto possibile sul mercato non ci si poteva arrischiare con un nuovo processo...

Anche io che all'inizio credevo in hkmg e ulk rapidi da 2 mesetti ho cambiato idea.

Comunque tutto sommato mi sembra che abbiano lavorato e sodo... l'esa non è solamente un quad con 2 core in più, ma hanno anche migliorato il prefetch e i Pstate core/NB.

In ogni caso comunque ora la L3 è strettina... da 6MB per 4 core, 1,5MB a core, si passa a 1MB a core, nel caso di carico completo, altrimenti è dinamica (mi sembra di ricordarmi).

In ogni caso, riferendomi al desktop, io comincio ad intravedere quello che potrebbe essere a mio avviso la linea strategica di AMD nei mesi a venire.
AMD ha ormai un'offerta molto varia ed in grado di soddisfare il mercato. Quello che gli manca nel desktop, è l'avere un procio che possa veramente competere nel multicore con la concorrenza.
Aumentare la potenza di un procio è un mix tra clock, IPC e ottimizzazione dell'architettura (aumentare la L2-L3, aumentare il clock, il prefetch, ecc ecc).

Se AMD per offrire in tempi rapidi un prodotto ha tralasciato l'ULK e HKMG, direi che il muro dei 4GHz ce lo teniamo... a meno che l'esa non ribalti la situazione (io ho notato che gli OC sono più alti in relazione al numero dei core, mentre se fosse per il TDP dovrebbe essere l'inverso).

L'ottimizzazione non può aumentare l'IPC a dismisura... credo un 3-5% al max... se l'HKMG/ULK AMD lo tralascia, non ci possiamo aspettare nemmeno un aumento del clock considerevole... che ci rimane? L'unica condizione per aumentare la potenza dei proci nel settore desktop è commercializzare l'esa... Praticamente AMD ha ottimizzato il suo 45nm e il TDP tra un quad ed un esa ha una differenza veramente ridicola... e lo vedrei ampiamente fattibile un esa a 4GHz a liquido...

Ho testato il 955 con Seti@home... sotto carico al 100% su tutti i core e ho fatto funzionare pure la VGA e vi posto i risultati.
3,813GHz, 1,52Vcore per una temp massima di 44°....... già sarebbe ottimo in inverno, siamo in estate... :)
Un esa a 3,8GHz a 50° sarebbe completamente possibile... e pure a 4GHz sotto i 72° a sto punto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603135054_Seti.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603135054_Seti.JPG)

bjt2
03-06-2009, 13:51
Anche io che all'inizio credevo in hkmg e ulk rapidi da 2 mesetti ho cambiato idea.

Comunque tutto sommato mi sembra che abbiano lavorato e sodo... l'esa non è solamente un quad con 2 core in più, ma hanno anche migliorato il prefetch e i Pstate core/NB.

In ogni caso comunque ora la L3 è strettina... da 6MB per 4 core, 1,5MB a core, si passa a 1MB a core, nel caso di carico completo, altrimenti è dinamica (mi sembra di ricordarmi).

In ogni caso, riferendomi al desktop, io comincio ad intravedere quello che potrebbe essere a mio avviso la linea strategica di AMD nei mesi a venire.
AMD ha ormai un'offerta molto varia ed in grado di soddisfare il mercato. Quello che gli manca nel desktop, è l'avere un procio che possa veramente competere nel multicore con la concorrenza.
Aumentare la potenza di un procio è un mix tra clock, IPC e ottimizzazione dell'architettura (aumentare la L2-L3, aumentare il clock, il prefetch, ecc ecc).

Se AMD per offrire in tempi rapidi un prodotto ha tralasciato l'ULK e HKMG, direi che il muro dei 4GHz ce lo teniamo... a meno che l'esa non ribalti la situazione (io ho notato che gli OC sono più alti in relazione al numero dei core, mentre se fosse per il TDP dovrebbe essere l'inverso).

L'ottimizzazione non può aumentare l'IPC a dismisura... credo un 3-5% al max... se l'HKMG/ULK AMD lo tralascia, non ci possiamo aspettare nemmeno un aumento del clock considerevole... che ci rimane? L'unica condizione per aumentare la potenza dei proci nel settore desktop è commercializzare l'esa... Praticamente AMD ha ottimizzato il suo 45nm e il TDP tra un quad ed un esa ha una differenza veramente ridicola... e lo vedrei ampiamente fattibile un esa a 4GHz a liquido...

Ho testato il 955 con Seti@home... sotto carico al 100% su tutti i core e ho fatto funzionare pure la VGA e vi posto i risultati.
3,813GHz, 1,52Vcore per una temp massima di 44°....... già sarebbe ottimo in inverno, siamo in estate... :)
Un esa a 3,8GHz a 50° sarebbe completamente possibile... e pure a 4GHz sotto i 72° a sto punto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603135054_Seti.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603135054_Seti.JPG)

Ma guarda che non è mica escluso che nello step D0 non abbiano abbattuto il muro dei 4GHz... :)
Certo, per esserne sicuri dovremmo aspettare una versione desktop, perchè non mi risulta che ci siano MB server con impostazioni da OC...

paolo.oliva2
03-06-2009, 15:34
Ma guarda che non è mica escluso che nello step D0 non abbiano abbattuto il muro dei 4GHz... :)
Certo, per esserne sicuri dovremmo aspettare una versione desktop, perchè non mi risulta che ci siano MB server con impostazioni da OC...

Per me la versione desktop dell'esa se commercializzata come FX (e quindi introiti maggiori) potrebbe essere commercializzata anche molto prima di quando ci si aspetti.
Vediamo un po'... perché se lo piazzano come FX, mi sa che toccherà dire addio ad un esa B.Ed., almeno fino ottobre/novembre.

Certo che se uniamo le slide degli FX a 4GHz e 4,4GHz, unite ad un po' di fantasia... in effetti erano dei falsi, perché non erano dei quad, ma degli esacore. :D :D :D

Se già un esa potesse arrivare in OC a 4,5GHz superando il muro dei 4GHz, sarebbe un bell'andare... soprattutto perché a liquido lo potrebbe fare in DU.
Chissà se questi esa migliorerebbero il WR dei quad :)
Un esa a 7GHz in cinebench farebbe paura...

bjt2
03-06-2009, 15:55
Per me la versione desktop dell'esa se commercializzata come FX (e quindi introiti maggiori) potrebbe essere commercializzata anche molto prima di quando ci si aspetti.
Vediamo un po'... perché se lo piazzano come FX, mi sa che toccherà dire addio ad un esa B.Ed., almeno fino ottobre/novembre.

Certo che se uniamo le slide degli FX a 4GHz e 4,4GHz, unite ad un po' di fantasia... in effetti erano dei falsi, perché non erano dei quad, ma degli esacore. :D :D :D

Se già un esa potesse arrivare in OC a 4,5GHz superando il muro dei 4GHz, sarebbe un bell'andare... soprattutto perché a liquido lo potrebbe fare in DU.
Chissà se questi esa migliorerebbero il WR dei quad :)
Un esa a 7GHz in cinebench farebbe paura...

Se lo step è molto meglio in OC è possibile che si passi il WR, se reggono i VRM...
Comunque non fare previsioni sul 6 core... Ammesso abbiano risolto il muro dei 4GHz non è affatto detto che anche a liquido si possano superare, per colpa del TDP... Ricorda sempre che sono il 50% di core in più, con relative cadute sulle piste e sui VRM... Potrebbe servire un Vcore mostruoso per arrivare oltre i 4GHz e quindi avere più del 50% in più di calore da smaltire... Vabbeh che tu ora sei praticamente al minimo con il 955, ma il tuo impianto è mostruoso...

Se poi ti riferivi al tuo caso... Beh, se hanno risolto il muro, tu ci arrivi tranquillamente almeno a 4,2GHz...

FireBiker
03-06-2009, 16:04
Se la mobo le supporta, basta selezionare da bios.
Se la tua mobo non le supporta, devi salire di bus, così da occarle (occhio che ti sale anche la frequenza del procio e HT/NB, quindi dovresti abbassare i moltiplicatori per una frequenza finale simile).

Una Gigabyte GA-MA790XT-UD4P con 790X come è messa ?

paolo.oliva2
03-06-2009, 17:42
http://www.informazione.it/z/3FE4C55C-2B26-4F2A-B55B-2A580CB73DF3/AMD-Congo-con-Athlon-Neo-dual-core-e-alle-porte

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090603184311_amd_athlon_neo.jpg

paolo.oliva2
03-06-2009, 17:44
Una Gigabyte GA-MA790XT-UD4P con 790X come è messa ?

Mi sembra che abbia a volte prb con DDR3 > 1600

capitan_crasy
03-06-2009, 18:16
Da una slide ufficiale presentata al Computex 2009 sembra proprio che AMD abbia in programma una CPU Istanbul 6 core con frequenza di clock @ 4.10Ghz!:eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603190830_67_2465.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603190830_67_2465.jpg)

Il modello descritto è l' Opteron 2465
Riassunto Number Model Istanbul
(modelli attualmente in listino AMD)

2427= 2.20Ghz
2431= 2.40Ghz
2435= 2.60Ghz

Il numero 24 sta a indicare la serie Opteron 6 core in configurazione dual socket
Le altre due cifre stanno a indicare la frequenza di clock. Seguendo questa numerazione (l'avanzamento di due cifre corrisponde a 100Mhz, l'avanzamento di 4 cifre corrisponde a 200Mhz) il modello 2465 sta indicare una CPU Istanbul con 4.10Ghz di frequenza di clock!!!!:read:

Trokji
03-06-2009, 18:18
4.10 ghz.. è tanto.. vuole dire più di 5 ghz di overclock a liquido.
Speriamo :sofico:
E quando dovrebbe uscire :D?

Etchelon
03-06-2009, 18:52
Da una slide ufficiale presentata al Computex 2009 sembra proprio che AMD abbia in programma una CPU Istanbul 6 core con frequenza di clock @ 4.10Ghz!:eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603190830_67_2465.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603190830_67_2465.jpg)

Il modello descritto è l' Opteron 2465
Riassunto Number Model Istanbul
(modelli attualmente in listino AMD)

2427= 2.20Ghz
2431= 2.40Ghz
2435= 2.60Ghz

Il numero 24 sta a indicare la serie Opteron 6 core in configurazione dual socket
Le altre due cifre stanno a indicare la frequenza di clock. Seguendo questa numerazione (l'avanzamento di due cifre corrisponde a 100Mhz, l'avanzamento di 4 cifre corrisponde a 200Mhz) il modello 2465 sta indicare una CPU Istanbul con 4.10Ghz di frequenza di clock!!!!:read:
Cattiva estrapolazione, a mio avviso :asd:
Oppure errore di battitura nella slide :read:

Knukcles
03-06-2009, 18:54
Da una slide ufficiale presentata al Computex 2009 sembra proprio che AMD abbia in programma una CPU Istanbul 6 core con frequenza di clock @ 4.10Ghz!:eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603190830_67_2465.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603190830_67_2465.jpg)

Il modello descritto è l' Opteron 2465
Riassunto Number Model Istanbul
(modelli attualmente in listino AMD)

2427= 2.20Ghz
2431= 2.40Ghz
2435= 2.60Ghz

Il numero 24 sta a indicare la serie Opteron 6 core in configurazione dual socket
Le altre due cifre stanno a indicare la frequenza di clock. Seguendo questa numerazione (l'avanzamento di due cifre corrisponde a 100Mhz, l'avanzamento di 4 cifre corrisponde a 200Mhz) il modello 2465 sta indicare una CPU Istanbul con 4.10Ghz di frequenza di clock!!!!:read:

Be oddio dalla slide sembra così, però insomma.....o lo step d a fatto miracoli oppure un errore.....1 ghz di aumento di frequenza con uno step non l'avevo mai mai sentito.
Perchè cmq fare un esacore a 4,1ghz per server, vuol dire che cmq devi avere un tdp accettabile, che cmq devono essere non tirati, perchè il processore deve essere affidabile in tutto........ quindi un eventuale cpu del genere am3 si dovrebbe tirare su di parecchi mhz, arrivare come minimo a 5ghz......diciamo che la vedo troppo bella l cosa per essere vera.....vorrebbe dire che tutti questi benefici li vedremo sui prossimi phenom step d.......lo vorrei vedere il dissipatore stock per un esacore a 4ghz:)....speriamo che sono troppo pessimista io:p

Knukcles
03-06-2009, 18:57
Cattiva estrapolazione, a mio avviso :asd:
Oppure errore di battitura nella slide :read:

Concordo volevano scrivere 2435 e gli è scappato il 6 al posto del 3 sul tastierino numerico.....:read:

FireBiker
03-06-2009, 19:11
Mi sembra che abbia a volte prb con DDR3 > 1600

ultima domanda :

con un Nirvana, un 720 BE X3 in media in daily use, quanto arriva di solito ?
I 3.8Ghz sono semplici ?

capitan_crasy
03-06-2009, 19:14
Cattiva estrapolazione, a mio avviso :asd:
Oppure errore di battitura nella slide :read:

Concordo volevano scrivere 2435 e gli è scappato il 6 al posto del 3 sul tastierino numerico.....:read:

Signori un errore di battitura è altamente improbabile...
Queste slide non sono distribuite come il giornale della domenica in chiesa, ma sono state mostrate durante una conferenza stampa con quasi tutti i capoccia AMD.
Qualora si trattasse di un errore ( personalmente non credo a questa possibilità ) non vorrei essere nei panni del responsabile...

paolo.oliva2
03-06-2009, 19:19
Concordo volevano scrivere 2435 e gli è scappato il 6 al posto del 3 sul tastierino numerico.....:read:

Quoto anche io...

Però bisogna anche dire che sbagliare in una slide ufficiale a quel modo... è una gaffe bella grossa.

Ma un esacore 4,1GHz per server... significherebbe 4,5GHz def nel desktop...

Certo che sarebbe bella.... tutti ci aspettiamo che AMD risolva il prb del muro dei 4GHz, e poi scappa con un 4,5GHz def esacore... :doh:
Comunque... per un FX 4,5GHz def, io li spenderei 350€... :)

Knukcles
03-06-2009, 19:20
ultima domanda :

con un Nirvana, un 720 BE X3 in media in daily use, quanto arriva di solito ?
I 3.8Ghz sono semplici ?

Non capisco la domanda.....daily use io lo interpreto come voltaggi non esasperati....be, non dipende dal dissipatore quanto sali ma da quanto ti capita fortunato il processore......con lo zerotherm non hai di certo problemi di temperature.....
Cmq di 720 a 3800 ne ho visti in pochi......

Maxbern
03-06-2009, 19:21
Da una slide ufficiale presentata al Computex 2009 sembra proprio che AMD abbia in programma una CPU Istanbul 6 core con frequenza di clock @ 4.10Ghz!:eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603190830_67_2465.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603190830_67_2465.jpg)

Il modello descritto è l' Opteron 2465
Riassunto Number Model Istanbul
(modelli attualmente in listino AMD)

2427= 2.20Ghz
2431= 2.40Ghz
2435= 2.60Ghz

Il numero 24 sta a indicare la serie Opteron 6 core in configurazione dual socket
Le altre due cifre stanno a indicare la frequenza di clock. Seguendo questa numerazione (l'avanzamento di due cifre corrisponde a 100Mhz, l'avanzamento di 4 cifre corrisponde a 200Mhz) il modello 2465 sta indicare una CPU Istanbul con 4.10Ghz di frequenza di clock!!!!:read:

e se fosse 2455 -> 3.6 GHz (un po' più probabile...)? ;) Anche se comunque la faccenda non mi convince per nulla, sembra peggio di una fudzillata... :D

paolo.oliva2
03-06-2009, 19:27
Signori un errore di battitura è altamente improbabile...
Queste slide non sono distribuite come il giornale della domenica in chiesa, ma sono state mostrate durante una conferenza stampa con quasi tutti i capoccia AMD.
Qualora si trattasse di un errore ( personalmente non credo a questa possibilità ) non vorrei essere nei panni del responsabile...

Concordo.

Io potrei fantasticare una cosa...

Lo step D0 forse impiega HKMG e ULK... ma chiaramente AMD non avendoli mai usati ha dovuto fare un totale di infornate per aggiustare il tutto...
A livello commerciale la quantità c'è con i modelli già in vendita... ma che però sarebbero i proci già ottimi ma non a livello del ciclo produttivo ottimizzato.

Però capitano, se ci si pensa... AMD ha già annunciato gli esa a 95, 75, e 45W ACP? Per quello che vediamo ora un esacore a 45W avrebbe un clock ridicolo, a mo di Pstate 0 o 1. La cosa cambierebbe completamente se il clock si alzasse di brutto, anche perché dubiterei che avrebbero un TDP superiore ai 125-140W. Su questa base, se diventasse realtà un esa a 125W sopra i 4GHz, non mi meraviglierebbe un esa sui 45W ACP su clock di 2GHz.

Athlon 64 3000+
03-06-2009, 19:35
Davvero strano che AMD non abbia ancora presentato la nuova piattaforma mobile Tigris.

Maxbern
03-06-2009, 19:35
Quoto anche io...

Però bisogna anche dire che sbagliare in una slide ufficiale a quel modo... è una gaffe bella grossa.

Ma un esacore 4,1GHz per server... significherebbe 4,5GHz def nel desktop...

Certo che sarebbe bella.... tutti ci aspettiamo che AMD risolva il prb del muro dei 4GHz, e poi scappa con un 4,5GHz def esacore... :doh:
Comunque... per un FX 4,5GHz def, io li spenderei 350€... :)

Dai va bene fantasticare ma guardiamo con realismo la situazione. Tu stesso sei stato possessore dei Phenom II Quad e hai toccato con mano la grande difficoltà nell'overcloccare le cpu a 4 GHz; per quanto sia miracoloso lo stepping D0 stiamo parlando di 6 e dico sei core fisici in un'area piccolissima di silicio a 4.1 GHz... scendiamo dall'Iperuranio e torniamo sulla Terra (senza offesa ;)).

PS. Se AMD sarà in grado di contraddirmi sarò lieto che accada :)

Knukcles
03-06-2009, 19:36
Signori un errore di battitura è altamente improbabile...
Queste slide non sono distribuite come il giornale della domenica in chiesa, ma sono state mostrate durante una conferenza stampa con quasi tutti i capoccia AMD.
Qualora si trattasse di un errore ( personalmente non credo a questa possibilità ) non vorrei essere nei panni del responsabile...

Concordo.

Io potrei fantasticare una cosa...

Lo step D0 forse impiega HKMG e ULK... ma chiaramente AMD non avendoli mai usati ha dovuto fare un totale di infornate per aggiustare il tutto...
A livello commerciale la quantità c'è con i modelli già in vendita... ma che però sarebbero i proci già ottimi ma non a livello del ciclo produttivo ottimizzato.

Però capitano, se ci si pensa... AMD ha già annunciato gli esa a 95, 75, e 45W ACP? Per quello che vediamo ora un esacore a 45W avrebbe un clock ridicolo, a mo di Pstate 0 o 1. La cosa cambierebbe completamente se il clock si alzasse di brutto, anche perché dubiterei che avrebbero un TDP superiore ai 125-140W. Su questa base, se diventasse realtà un esa a 125W sopra i 4GHz, non mi meraviglierebbe un esa sui 45W ACP su clock di 2GHz.


Non me ne intendo minimamente di sistemi server........ma.......

non mi pare questo il sistema adatto per piazzarci 12core a 4,1ghz:D

http://www.ztsystems.com/Default.aspx?tabid=1239&ProductID=27514

Se ha la circuiteria per un opteron quadcore a 40W dubito fortemente che regga un esacore a 4,1ghz.
Magari ora dite che un esacore a 4ghz consuma meno di 40W:sofico:

Hanno sbagliato la slide.....:D

capitan_crasy
03-06-2009, 19:48
Non me ne intendo minimamente di sistemi server........ma.......

non mi pare questo il sistema adatto per piazzarci 12core a 4,1ghz:D

http://www.ztsystems.com/Default.aspx?tabid=1239&ProductID=27514

Se ha la circuiteria per un opteron quadcore a 40W dubito fortemente che regga un esacore a 4,1ghz.
Magari ora dite che un esacore a 4ghz consuma meno di 40W:sofico:

Hanno sbagliato la slide.....:D
:confused:
Ma che c'entra un server con opteron serie EE con la slide AMD?:wtf:
Signori solo il tempo ci dirà la verità, ma ricordo a tutti che fino ad un anno fa consideravamo pazzi di diceva che il K10 a 45nm raggiungeste i 4.00Ghz in overclock...:asd:

paolo.oliva2
03-06-2009, 19:48
Non me ne intendo minimamente di sistemi server........ma.......

non mi pare questo il sistema adatto per piazzarci 12core a 4,1ghz:D

http://www.ztsystems.com/Default.aspx?tabid=1239&ProductID=27514

Se ha la circuiteria per un opteron quadcore a 40W dubito fortemente che regga un esacore a 4,1ghz.
Magari ora dite che un esacore a 4ghz consuma meno di 40W:sofico:

Hanno sbagliato la slide.....:D

Sinceramente, e non lo dico assolutamente con ironia, di cose a priori giudicate impossibili sul 45nm AMD ne sono cadute parecchie.
Bisognerebbe sapere e capire innanzitutto se lo step D0 utilizza l'HKMG e ULK.
Poi bisognerebbe sapere quanto beneficio apportano questi 2 trattamenti.

Se sapessimo questo... si potrebbe capire se potrebbe essere reale o meno.

Però un mezzo confronto lo abbiamo... quando AMD stava sul 65nm e Intel impiegava HKMG e ULK (ma non so se Intel lo utilizzasse pure nel 65nm), la differenza tra consumi e clock e OC tra i 2 era enorme.
Se guardiamo ora, come TDP indubbiamente il silicio AMD è superiore al silicio Intel, e senza usare HKMG e ULK.
Se guardiamo la differenza tra i 65nm AMD e Intel, e lo ribaltassimo sul 45nm liscio di AMD odierno... potrebbe anche non essere fantascientifico...

Ma comunque non sto dicendo che sia vero, sto solo dicendo che potrebbe anche non essere prorpio impossibile.

Comunque guardate che tutte le varie "voci di corridoio", giudicate a priori "fudzillate", alla fine quante sono state poi bufale? In fin dei conti che AMD non abbia pressa sul fronte del 32nm e sul fronte del Buldozer, mi sembra evidente... uno può anche interpretare il tutto per "facciata", o che ad AMD mancano i soldi... oppure, quello che in tanti sospettiamo e più volte AMD ha annunciato, che ha l'asso nella manica... Se lo guardiamo da sto punto di vista, nulla sembra impossibile.

paolo.oliva2
03-06-2009, 19:49
:confused:
Ma che c'entra un server con opteron serie EE con la slide AMD?:wtf:
Signori solo il tempo ci dirà la verità, ma ricordo a tutti che fino ad un anno fa consideravamo pazzi di diceva che il K10 a 45nm raggiungeste i 4.00Ghz in overclock...:asd:

Infatti quante volte mi sono beccato del "visionario" :sofico:

Knukcles
03-06-2009, 19:52
:confused:
Ma che c'entra un server con opteron serie EE con la slide AMD?:wtf:
Signori solo il tempo ci dirà la verità, ma ricordo a tutti che fino ad un anno fa consideravamo pazzi di diceva che il K10 a 45nm raggiungeste i 4.00Ghz in overclock...:asd:

Se guardi bene la slide c'è anche scritto il sistema su cui si andranno a mettere questi fatidici 2 processori esacore a 4,1ghz......voi volete vedere solo quello che vi interessa:D :D

Maxbern
03-06-2009, 19:54
Se guardi bene la slide c'è anche scritto il sistema su cui si andranno a mettere questi fatidici 2 processori esacore a 4,1ghz......voi volete vedere solo quello che vi interessa:D :D

Quoto, c'è scritto "SIX-CORE SERVER" grosso come una casa... :asd:

FireBiker
03-06-2009, 20:02
capitan crasy tu hai una configurazione che mi attira.
MA mi chiedo perchè stai solo a 3.3 Ghz ? quanto può arrivare quella cpu ?


Scusate se vi disturbo ancora ma le MOBO Sapphire come sono per occare i black edition.

capitan_crasy
03-06-2009, 20:08
Quoto, c'è scritto "SIX-CORE SERVER" grosso come una casa... :asd:

Ripeto; e quindi?
Non esiste solo quella scheda mamma in commercio...;)

capitan crasy tu hai una configurazione che mi attira.
MA mi chiedo perchè stai solo a 3.3 Ghz ? quanto può arrivare quella cpu ?

Mi sono fermato @ 3.80Ghz Vcore 1.450 ( non perfettamente stabile )

Scusate se vi disturbo ancora ma le MOBO Sapphire come sono per occare i black edition.

prova a chiedere qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

FireBiker
03-06-2009, 20:12
che vuol dire non stabile ?
cioè per via delle temperature intendi ? se gli dai 1.5-1.55V non vanno bene per un daily ?

Maxbern
03-06-2009, 20:17
Ripeto; e quindi?
Non esiste solo quella scheda mamma in commercio...;)



Mi sono fermato @ 3.80Ghz Vcore 1.450 ( non perfettamente stabile )


prova a chiedere qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

e quindi aspettiamo altre informazioni o smentite... :)

capitan_crasy
03-06-2009, 20:36
che vuol dire non stabile ?
cioè per via delle temperature intendi ? se gli dai 1.5-1.55V non vanno bene per un daily ?

Nel senso che i vari programma di strees CPU danno errore...
Inoltre non avevo intenzione di tirare il collo alla mia CPU, per ora i miei 3.30Ghz Vcore 1.300 vanno benissimo...

FireBiker
03-06-2009, 20:44
ma se uno volesse tirarlo, una tensione di daily con un buon dissipatore quale sarebbe ?

Dre@mwe@ver
03-06-2009, 20:53
Ragazzi, ok che attualmente AMD ha tutte le carte in regola per sfornare un'esa per ambiente desktop, ma secondo me l'ipotesi dell'esacore a 4.5 ghz è irreale...su, anche se AMD utilizzasse ULK e HKMG, uniti al nuovo step e alla bontà del silicio, non credo che si possa arrivare a tanto...non credete che sarebbe un passo troppo lungo, e troppo repentino per AMD? Cioè, come può un'azienda passare dai mediocri Phenom I, che non potevano competere neanche con i Core 2 Duo, allo sfornare esacore a 4.5 ghz dopo poco tempo? Io credo che un bell'esa, magari a 3.0/3.2 ghz, commercializzato come FX e montato sui desktop, magari con un limite di overclock sui 4.2/4.3 ghz sia possibile; ma di esacore a 4.5ghz def non ne vedo possibilità :( ...spero comunque che AMD mi sorprenda, ho sempre sostenuto questa azienda, sarei davvero soddisfatto se AMD desse un duro colpo ad Intel ;)

capitan_crasy
03-06-2009, 21:10
ma se uno volesse tirarlo, una tensione di daily con un buon dissipatore quale sarebbe ?

dai un occhiata alla classifiche...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

The_SaN
03-06-2009, 22:49
Comunque secondo me con lo step C AMD é stata troppo conservativa nei "settaggi interni", come ad esempio lunghezza delle pipeline, sincronismi interni ecc.
Potrebbero aver cambiato questo aspetto nello step D oltre ai miglioramenti di TDP :sperem:

ATi7500
03-06-2009, 23:14
Leggermente OT

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225823

Qui hanno aperto una discussione su di un tool che misura la bandwidth tra CPU e GPU e viceversa, riscontrando alcune anomalie al seconda del sistema di test..potrebbe essere uno spunto interessante per valutare l'impatto prestazionale delle due implementazioni di AMD e Intel (HT e QPI) :)

bYeZ!

paolo.oliva2
04-06-2009, 02:16
e quindi aspettiamo altre informazioni o smentite... :)

Si, chiaro.
Comunque io non la do per "impossibile".
Tieni conto che dal 65nm al 45nm AMD ha migliorato di un totale, e non è colpa del 45nm AMD se il Phenom II ha il blocco ai 4GHz... se l'OC del procio dipendesse unicamente dal TDP, lo sappiamo benissimo tutti che a liquido i 4,5GHz sarebbero fattibilissimi. Io sono a 3,8GHz a 1,52V (ma potrei stare benissimo a 1,35-1,4V) con solo 44° a pieno carico... e a 1,7V il 955 arriva a 55°... e per come è lineare il Phenom con l'overvolt/overclock a 1,7V si potrebbero toccare anche i 5GHz...

Io dico solo questo... da un 940 ad un 955 se non ci fosse il blocco dei 4GHz sicuramente il 955 permetterebbe 200MHz in più allo stesso Vcore richiesto dal 940. Ma siamo con lo stesso silicio e step.
Qui si parla di HKMG e ULK... che sono gli stessi trattamenti utilizzati da Intel con i quali Intel sicuramente ha vinto la guerra ai MHz vs AMD.
Ora ci troviamo con un silicio che per me vede AMD vincitrice su Intel dal punto di vista del TDP... e la vede vincitrice dal punto di vista overclock sotto zero gradi.
Se l'HKMG e ULK risolvessero il muro dei 4GHz, lo scopo di questi trattamenti è quello di aumentare la frequenza e di richiedere meno Vcore per la stessa frequenza, con ulteriore calo del TDP.
Il punto è che non sappiamo quanto possa far guadagnare... ma ad Intel sicuramente ha fatto guadagnare un buon 20-30%... guardate l'OC max di un Q6600 confronto ad un B2-B3... Il B3 non supera i 3,4GHz... il Q6600 arriva anche a 4GHz ed a superarli... non sono più di 600MHz in più?
Da 3,2GHz con 600MHz abbondanti siamo già quasi a 4GHz... quindi nulla di fantascientifico.
Ma c'è un altro punto che AMD ha di guadagno su Intel... il Leakage. Intel ha un leakage 20 volte superiore e questo obbliga Intel a dare una corrente in più che compensi queste perdite, e ciò vuole dire maggior TDP.
Un i7 arriva a 5,5GHz ma ad ogni tipo di raffreddamento corrisponde una frequenza di OC, perché è il TDP il vero nemico. Nell'i7 il TDP ha un'impennata, mentre per il Phenom II l'incremento è costante. Io ho postato tante volte la correlazione tra Vcore e temperature... ma è sulla linea che ad ogni 0,05V le temp aumentano di 3°, se aumento di 0,1V aumentano di 6°, aumentando di 0,2V aumentano di 12° e così vià. Nel B3 un overvolt di 0,1V mi faceva aumentare le temp dei proci di 20°.... a 3,2GHz un 9950 stava sui 40° e a 3,4GHz con +0,1V di Vcore stavo sui 60°...
Se AMD risolve il prb del muro dei 4GHz, il TDP è l'ultimo dei prb per l'overclock del Phenom II e partirebbe da un TDP inferiore con lo step C2, che sarebbe ulteriormente inferiore con lo step D0.
Se già tra 940 e 955 ci sono circa 7° gradi in meno alla stessa frequenza... pensa aggiungendone altri 10°... sarei a 34° a 3,8GHz con 1,52Vcore... lol.

Etchelon
04-06-2009, 08:11
Ma come fanno a vendere degli Opteron a 2.2, 2.4 e 2.6 GHz e poi uno a 4.1 GHz?! Troppo divario, più del 50%...impossibile :D

bjt2
04-06-2009, 08:32
Quell'"errore" sulla slide potrebbe essere volontario e potrebbe far parte del marketing... Non credo che ce ne siamo accorti solo noi...

Vash_85
04-06-2009, 08:38
cut.. il supporto al single plane è stato eliminato: funzionerà solo su schede AM2+/AM3+...cut



Questo vuol dire che non ci saranno opzioni sul risparmio energetico per le vecchie mamme am2 oppure un incompatibilità totale?:confused: :confused:

maporca
04-06-2009, 08:57
Quell'"errore" sulla slide potrebbe essere volontario e potrebbe far parte del marketing... Non credo che ce ne siamo accorti solo noi...

io invece mi domando se per caso non ci fosse la possibilita' di un nuovo
4 core con lo step D

Quello si... potrebbe andare sui 4,5 Ghz. se hanno abbattuto il muro
e potrebbe anche essere compatibile con TDP.

OEidolon
04-06-2009, 09:44
Questo vuol dire che non ci saranno opzioni sul risparmio energetico per le vecchie mamme am2 oppure un incompatibilità totale?:confused: :confused:

beh, già nelle cpu am2 se overclocki il C&Q non funziona più, cioè o sei @default oppure niente C&Q, quindi può essere benissimo che sia proprio una questione di bios/chipset. sarebbe da provare se su una mobo am2+ con una cpu am2 OC il C&Q funziona oppure no.

Piscicani_33
04-06-2009, 10:33
Ragazzi non so se avete visto le prove dei Phenom II X 2 550 "Callisto"... all'inizio si parlava di "design dual-core" invece sono di nuovo dei Quad disattivati...

Mentre gli Athlon II x 2 250 "Regor" sono dual-core puri...

A volte non capisco AMD.

ozlacs
04-06-2009, 10:42
Ragazzi non so se avete visto le prove dei Phenom II X 2 550 "Callisto"... all'inizio si parlava di "design dual-core" invece sono di nuovo dei Quad disattivati...

Mentre gli Athlon II x 2 250 "Regor" sono dual-core puri...

A volte non capisco AMD.

guarda che si sapeva da una vita che i Callisto sono quad con due core spenti e i Regor dual nativi :stordita:

che c'è da capire? :stordita:

Piscicani_33
04-06-2009, 10:47
guarda che si sapeva da una vita che i Callisto sono quad con due core spenti e i Regor dual nativi :stordita:

che c'è da capire? :stordita:

Davvero? Azz, allora inizio a non capire me stesso... :doh:

Comunque sembra che il piccolo Regor si comporti anche meglio del callisto (che è un Black edition) in overclock...

Jackari
04-06-2009, 11:10
Davvero? Azz, allora inizio a non capire me stesso... :doh:

Comunque sembra che il piccolo Regor si comporti anche meglio del callisto (che è un Black edition) in overclock...

penso dipende proprio dal fatto che siano dual
con due core, sia pure disattivati, in meno salgono con più facilità

Piscicani_33
04-06-2009, 11:35
Xbits lab ha portato con raffredamento ad aria (Scythe Mugen) il Callisto a 3.98 Ghz aumentando il Vcore a 1.475 , mentre il Regor è salito fino a 3.90 Ghz aumentando il Vcore a 1.5 .

bjt2
04-06-2009, 12:01
Questo vuol dire che non ci saranno opzioni sul risparmio energetico per le vecchie mamme am2 oppure un incompatibilità totale?:confused: :confused:

Già sulle AM2 il NB deve andare a 1,6GHz e il TDP sale di qualche W (i 125W diventano 140W). Probabilmente hanno voluto risparmiare sul testing. Comunque quella è una versione server, quindi questo significa che non supporta la piattaforma 1207. E sarebbe giusto perchè oltre al maggiore TDP, con HT 1.0 castri molto le prestazioni.

bjt2
04-06-2009, 12:21
io invece mi domando se per caso non ci fosse la possibilita' di un nuovo
4 core con lo step D

Quello si... potrebbe andare sui 4,5 Ghz. se hanno abbattuto il muro
e potrebbe anche essere compatibile con TDP.

I quad core possono sempre uscire come scarti dell'esacore...

Athlon 64 3000+
04-06-2009, 13:06
I quad core possono sempre uscire come scarti dell'esacore...

Quindi se dovessere fare un quad core stepping D0 allora potrebbe essere un quad con 2 core disattivati e quindi nessun design nativo.
Avendo gia un Phenom II 920 se dovesse uscire l'Esa Core su Desktop non saprei cosa farmene visto che uso il pc principalmente per giocare.

maporca
04-06-2009, 13:07
I quad core possono sempre uscire come scarti dell'esacore...

si e' vero e ne avevamo gia' parlato 1-2 mesi fa al tempo del k10 come un maiale non si butta via nulla.

Ma io mi domando , quando c'e' uno step nuovo bisogna cambiare per forza le maschere ?

Con l'esa e' chiaro che abbiano cambiato le maschere dato che c'e' circuitazione nuova.
MA se lo step D lo puoi ottenere a prescindere dalla maschera, ecco che imho dovremmo aspettarci dei nuovi X4 stepD

Anche perche' Tra l' altro non so quanta disponibilita' di x6 fallati ci sarebbero, per creare una buona base di x6-2=x4 a stepD.
Mi verrebbe da dire che faccio prima a usare lo step D con la maschera degli x4 shangai/deneb

iava
04-06-2009, 13:18
salve a tutti ragazzi , oggi ho assemblato un pc nuovo con un processore x3 720 ;volevo chiedervi perchè senza far niente i tre core stanno a 33% di utilizzo???:confused: sono con vista ult 64 con il k8 non avevo questo problema .Avrò beccato l'unico x3 mal funzionante.Poi ho notato che il vcore a default è 1,40v

paolo.oliva2
04-06-2009, 13:27
Ma come fanno a vendere degli Opteron a 2.2, 2.4 e 2.6 GHz e poi uno a 4.1 GHz?! Troppo divario, più del 50%...impossibile :D

Poi non dimentichiamoci che tra il clock di un procio server e il clock di un procio desktop c'è la differenza di un 10% buono.
Infatti lo Shanghai a 2,7GHz era il top per processori server, mentre il 940 che era la STESSA produzione era un 3GHz.

Comunque per renderci l'idea, il range degli esa che per server va dai 2,2 ai 2,6GHz, se fosse destinato al desktop sarebbe 2,5-2,9GHz, e sarebbero dei valori ottimi, considerando inoltre che il modello top sarebbe sui 125W TDP, quindi nulla di tirato al max...

Però c'è una coincidenza a cui si dovrebbe prestare attenzione e riflettere: le slide di circa 10 mesi fa su un FX a 4GHz e 4,4GHz per desktop.
Allora si parlava che l'FX sarebbe stato sui 140W... e guarda a caso l'esa per server dal teorico clock di 4,1GHz sarebbe senz'altro un 4,4GHz in desk...
Inoltre, se vi ricordate, si parlava che l'FX non sarebbe stato compatibile sulle mobo AM2, ed è esattamente quello che si prospetta con gli esacore...

Mah... per me bisogna aspettare per avere conferme ulteriori, perché di coincidenze ce ne sono davvero molte, mi sembra troppo sbrigativo liquidare il tutto con un semplice "errore di stampa", anche perché ancora c'è da vagliare cosa AMD intende per step D0, se solo una modifica all'HT o anche l'inserimento dell'HKMG e ULK.

Inoltre vorrei sottolineare che i modelli disponibili dovrebbero essere modelli con cui AMD ha già raggiunto la quantità commerciale... e questo non esclude che AMD possa avere in casa già dei modelli superiori... non giudichiamo il 2,6GHz come modello esasperato dai 150W, perché è un modello con ACP 95W, tale e uguale a tutta la linea.

albi5
04-06-2009, 13:29
Apro task manager e l'utilizzo cpu è al 100% in tutti e 3 i cores.
E già un pò che l'ho notato,è strano anche perchè ho aperto solo uTorrent.
Temperatura 50°C,però ho appena finito di giocare a gtaIV.

Giuss
04-06-2009, 13:30
Pensavo che se e' vero che il socket AM2+/AM3 durera' almeno altri 2 anni, dovra' per forza uscire qualcosa di aggiornato o con step nuovo anche per gli attuali X3 e X4

Non credo che possono andare avanti 2 anni con i modelli attuali o facendo uscire ogni tanto un modello uguale ma con 100 Mhz in piu'

Poi per questi esa core, sono molto interessanti ma gia' si dice che i quad sono sfruttati poco, non so se, nel prossimo futuro, a un utente "normale" possano servire molto 6 core, oltre a fare bei numeri in cinebench e simili

iava
04-06-2009, 13:37
Apro task manager e l'utilizzo cpu è al 100% in tutti e 3 i cores.
E già un pò che l'ho notato,è strano anche perchè ho aperto solo uTorrent.
Temperatura 50°C,però ho appena finito di giocare a gtaIV.

mio stesso problema segnalato 2 post sopra :confused:

paolo.oliva2
04-06-2009, 13:37
Pensavo che se e' vero che il socket AM2+/AM3 durera' almeno altri 2 anni, dovra' per forza uscire qualcosa di aggiornato o con step nuovo anche per gli attuali X3 e X4

Non credo che possono andare avanti 2 anni con i modelli attuali o facendo uscire ogni tanto un modello uguale ma con 100 Mhz in piu'

Poi per questi esa core, sono molto interessanti ma gia' si dice che i quad sono sfruttati poco, non so se, nel prossimo futuro, a un utente "normale" possano servire molto 6 core, oltre a fare bei numeri in cinebench e simili

Di sicuro i quad a livello casalingo non sono certamente sfruttati, però c'è da considerare un altro fattore:
i quad sono i soli proci che permettono di raggiungere i clock più elevati (almeno al momento) e quindi anche in applicazioni monocore hanno a tutti gli effetti più potenza.
Certamente se un quad costasse 500€ ed un dual 50€ la spesa non varrebbe la candela... ma siccome il 955 (che è il top dei quad AMD) ormai costa 200€, non siamo a cifre distanti fa un X3 o X2, o, per meglio dire, non paghi un di più. Per assurdo, se un dual costasse 100€ e si occasse sui 3,8GHz, un quad occabile sui 3,9GHz ad un prezzo doppio, è più conveniente a parità di potenza.

paolo.oliva2
04-06-2009, 13:38
Apro task manager e l'utilizzo cpu è al 100% in tutti e 3 i cores.
E già un pò che l'ho notato,è strano anche perchè ho aperto solo uTorrent.
Temperatura 50°C,però ho appena finito di giocare a gtaIV.

Apri task manager e guarda che applicazione hai attiva che ti "succhia" ogni core...
La puoi sempre "terminare".

Dre@mwe@ver
04-06-2009, 13:39
Pensavo che se e' vero che il socket AM2+/AM3 durera' almeno altri 2 anni, dovra' per forza uscire qualcosa di aggiornato o con step nuovo anche per gli attuali X3 e X4

Non credo che possono andare avanti 2 anni con i modelli attuali o facendo uscire ogni tanto un modello uguale ma con 100 Mhz in piu'

Poi per questi esa core, sono molto interessanti ma gia' si dice che i quad sono sfruttati poco, non so se, nel prossimo futuro, a un utente "normale" possano servire molto 6 core, oltre a fare bei numeri in cinebench e simili

Io, se dovesse uscire un esacore, lo comprerei anche, purchè il prezzo non sia startosferico ;)

bjt2
04-06-2009, 14:14
Quindi se dovessere fare un quad core stepping D0 allora potrebbe essere un quad con 2 core disattivati e quindi nessun design nativo.
Avendo gia un Phenom II 920 se dovesse uscire l'Esa Core su Desktop non saprei cosa farmene visto che uso il pc principalmente per giocare.

si e' vero e ne avevamo gia' parlato 1-2 mesi fa al tempo del k10 come un maiale non si butta via nulla.

Ma io mi domando , quando c'e' uno step nuovo bisogna cambiare per forza le maschere ?

Con l'esa e' chiaro che abbiano cambiato le maschere dato che c'e' circuitazione nuova.
MA se lo step D lo puoi ottenere a prescindere dalla maschera, ecco che imho dovremmo aspettarci dei nuovi X4 stepD

Anche perche' Tra l' altro non so quanta disponibilita' di x6 fallati ci sarebbero, per creare una buona base di x6-2=x4 a stepD.
Mi verrebbe da dire che faccio prima a usare lo step D con la maschera degli x4 shangai/deneb

Scarti dell'istambul ci saranno sempre e non credo saranno buttati. Fare lo step D quad nativo implica tape out e testing. Non ci sono notizie di un passaggio allo step D per i quad. Non ci sono notizie per nulla, attualmente. Daltronde le migliorie al controller e forse al TDP e all'OC massimo giustificano una corsa a portare lo step D sul desktop. E' stato cambiato il prefetcher e qualche altra cosa. Farebbe gola sicuramente anche a un quad. Figuriamoci poi un esa desktop...
Come conviene fare? Prendere gli scarti di Istambul o aspettare che il quad core nativo step D sia testato secondo procedura?

bjt2
04-06-2009, 14:18
Poi non dimentichiamoci che tra il clock di un procio server e il clock di un procio desktop c'è la differenza di un 10% buono.
Infatti lo Shanghai a 2,7GHz era il top per processori server, mentre il 940 che era la STESSA produzione era un 3GHz.

Comunque per renderci l'idea, il range degli esa che per server va dai 2,2 ai 2,6GHz, se fosse destinato al desktop sarebbe 2,5-2,9GHz, e sarebbero dei valori ottimi, considerando inoltre che il modello top sarebbe sui 125W TDP, quindi nulla di tirato al max...

Però c'è una coincidenza a cui si dovrebbe prestare attenzione e riflettere: le slide di circa 10 mesi fa su un FX a 4GHz e 4,4GHz per desktop.
Allora si parlava che l'FX sarebbe stato sui 140W... e guarda a caso l'esa per server dal teorico clock di 4,1GHz sarebbe senz'altro un 4,4GHz in desk...
Inoltre, se vi ricordate, si parlava che l'FX non sarebbe stato compatibile sulle mobo AM2, ed è esattamente quello che si prospetta con gli esacore...

Mah... per me bisogna aspettare per avere conferme ulteriori, perché di coincidenze ce ne sono davvero molte, mi sembra troppo sbrigativo liquidare il tutto con un semplice "errore di stampa", anche perché ancora c'è da vagliare cosa AMD intende per step D0, se solo una modifica all'HT o anche l'inserimento dell'HKMG e ULK.

Inoltre vorrei sottolineare che i modelli disponibili dovrebbero essere modelli con cui AMD ha già raggiunto la quantità commerciale... e questo non esclude che AMD possa avere in casa già dei modelli superiori... non giudichiamo il 2,6GHz come modello esasperato dai 150W, perché è un modello con ACP 95W, tale e uguale a tutta la linea.

Se avesse usato ulk e/o hkmg probabilmente lo avrebbe pubblicizzato. E poi non ci sono grosse differenze di TDP rispetto a come avevamo previsto con un semplice calcolo.
Le modifiche al controller non riguardano solo l'HT assist. Anche il prefetcher è stato migliorato e qualcosina anche nel controller RAM, più però in termini di opzioni di configurazione e range dei parametri, che dovrebbero consentire una maggiore compatibilità con i moduli e un maggiore OC.

iava
04-06-2009, 14:24
Apri task manager e guarda che applicazione hai attiva che ti "succhia" ogni core...
La puoi sempre "terminare".

ciao paolo il problema è che non c'è alcuna applicazione aperta ma solo processo di inattività del sistema e system .

Piscicani_33
04-06-2009, 14:44
Di sicuro i quad a livello casalingo non sono certamente sfruttati, però c'è da considerare un altro fattore:
i quad sono i soli proci che permettono di raggiungere i clock più elevati (almeno al momento) e quindi anche in applicazioni monocore hanno a tutti gli effetti più potenza.
Certamente se un quad costasse 500€ ed un dual 50€ la spesa non varrebbe la candela... ma siccome il 955 (che è il top dei quad AMD) ormai costa 200€, non siamo a cifre distanti fa un X3 o X2, o, per meglio dire, non paghi un di più. Per assurdo, se un dual costasse 100€ e si occasse sui 3,8GHz, un quad occabile sui 3,9GHz ad un prezzo doppio, è più conveniente a parità di potenza.

Scusa, ma se ad esempio i Cores Regor e Callisto confermassero le aspettative arrivando allo stesso livello dei Deneb in quanto a frequenza, tutto il discorso del quadcore inizia a "vacillare".

Comunque si rischia di finire nel solito discorso sull'utilità dei multicores, in ambito desktop, ed in effetti anche la realizzazione di un EsaCore non dovrebbe spostare più di tanto , in termini di prestazioni, l'utente desktop non avvertirà grande differenza, anche l'utilizzo "gaming" non beneficia ancora eccessivamente dei due core aggiuntivi.

Piscicani_33
04-06-2009, 14:48
Io, se dovesse uscire un esacore, lo comprerei anche, purchè il prezzo non sia startosferico ;)

Se fossi AMD e producessi un EsaCore in grado di dare filo da torcere agli I7 975, li venderei "come minimo" ad 800 $ cada uno, non penseremo mica che AMD sta a fare la beneficienza agli appassionati ?

Shang Tsung
04-06-2009, 14:48
Se avesse usato ulk e/o hkmg probabilmente lo avrebbe pubblicizzato. E poi non ci sono grosse differenze di TDP rispetto a come avevamo previsto con un semplice calcolo.
Le modifiche al controller non riguardano solo l'HT assist. Anche il prefetcher è stato migliorato e qualcosina anche nel controller RAM, più però in termini di opzioni di configurazione e range dei parametri, che dovrebbero consentire una maggiore compatibilità con i moduli e un maggiore OC.

Comunque l'ht assist non sarebbe di nessuna utilità in un sistema monosocket, nè server nè desktop.
Aggiungo per essere più chiaro: è una miglioria inutile per un sistema monosocket quindi non è da tenere in considerazione.

Dre@mwe@ver
04-06-2009, 14:49
Magari su desktop ci saranno altre migliorie...;)

Dre@mwe@ver
04-06-2009, 14:50
Se fossi AMD e producessi un EsaCore in grado di dare filo da torcere agli I7 975, li venderei "come minimo" ad 800 $ cada uno, non penseremo mica che AMD sta a fare la beneficienza agli appassionati ?

Guarda che AMD,se dovesse vendere un esacore, non credo proprio che lo metterebbe a più di 300-350 €...ricorda che deve rifarsi un nome, e se vuole alte vendite non può sparare prezzi alle stelle

Shang Tsung
04-06-2009, 14:55
Magari su desktop ci saranno altre migliorie...;)

Esatto anche se di solito amd ci ha abituato al fatto che l'unica cosa meglio rispetto ad un versione server è il tipo/velocità di memoria e la velocità a cui propone il top di gamma di processore.

Dre@mwe@ver
04-06-2009, 14:59
Esatto anche se di solito amd ci ha abituato al fatto che l'unica cosa meglio rispetto ad un versione server è il tipo/velocità di memoria e la velocità a cui propone il top di gamma di processore.

A me basterebbe anche questo, anche perchè se uno oggi vuole il top deve per forza rivolgersi ad Intel...un pò di competizione dalla cara vecchia AMD mi piacerebbe, e l'esacore sarebbe la risposta gusta ;)

Piscicani_33
04-06-2009, 15:01
Guarda che AMD,se dovesse vendere un esacore, non credo proprio che lo metterebbe a più di 300-350 €...ricorda che deve rifarsi un nome, e se vuole alte vendite non può sparare prezzi alle stelle

Alle stelle... per recuperare lo scarto che ha nei confronti di Intel, servono investimenti "pesanti" a livello economico che non penso si possano semplicemente quantificare con i 60 euro in più rispetto al Phenom 955, fra l'altro io ho esordito con la prospettiva di un architettura in grado di appaiarsi con la Nahalem . Se poi invece parliamo di prendere un opteron shangai con 6 cores, rinominarlo "Phenom Fx" , allora è tutta un'altra cosa, ma non basterà mettere 2 cores in più per fare la differenza.

Dre@mwe@ver
04-06-2009, 15:09
Alle stelle... per recuperare lo scarto che ha nei confronti di Intel, servono investimenti "pesanti" a livello economico che non penso si possano semplicemente quantificare con i 60 euro in più rispetto al Phenom 955, fra l'altro io ho esordito con la prospettiva di un architettura in grado di appaiarsi con la Nahalem . Se poi invece parliamo di prendere un opteron shangai con 6 cores, rinominarlo "Phenom Fx" , allora è tutta un'altra cosa, ma non basterà mettere 2 cores in più per fare la differenza.

Beh, considerando che nei giochi siamo lì, fra Phenom II ed i7, ad AMD rimane solo da raggiungere gli i7 nel multithread...e con il nuovo step e i due core aggiuntivi, secondo me basta davvero prendere un Istambul e rinominarlo in FX per raggiungere, o almeno ridurre di molto lo scarto, con gli i7 nel multithread ;)

Piscicani_33
04-06-2009, 15:37
Beh, considerando che nei giochi siamo lì, fra Phenom II ed i7, ad AMD rimane solo da raggiungere gli i7 nel multithread...e con il nuovo step e i due core aggiuntivi, secondo me basta davvero prendere un Istambul e rinominarlo in FX per raggiungere, o almeno ridurre di molto lo scarto, con gli i7 nel multithread ;)

Mmm, non so fino a che punto ... e poi il Phenom II non è vicino, vicino al core i7 come molti Benchmark testimoniano, purtroppo il 955 è al livello degli ultimi Core 2 Quad (che non sono scarsi) ma con la nuova architettura Nahalem la k10 è abbastanza indietro, riuscendo ad avvicinarsi (ed in qualche campo superare) il core i7 920.

Penso che fino alla Bulldozer sarà un po duro vedere AMD raggiungere Intel.

greyhound3
04-06-2009, 15:58
Mmm, non so fino a che punto ... e poi il Phenom II non è vicino, vicino al core i7 come molti Benchmark testimoniano, purtroppo il 955 è al livello degli ultimi Core 2 Quad (che non sono scarsi) ma con la nuova architettura Nahalem la k10 è abbastanza indietro, riuscendo ad avvicinarsi (ed in qualche campo superare) il core i7 920.

Penso che fino alla Bulldozer sarà un po duro vedere AMD raggiungere Intel.

sarei curioso di vedere quanto e piu potente un i7 rispetto ad un phenom 2 in full hd!...dato che una persona che spende 550/600€ per cpu mobo e ram non credo che giochi su un 19 pollici...

bjt2
04-06-2009, 15:58
Comunque l'ht assist non sarebbe di nessuna utilità in un sistema monosocket, nè server nè desktop.
Aggiungo per essere più chiaro: è una miglioria inutile per un sistema monosocket quindi non è da tenere in considerazione.

Anche per un sistema dual socket... ;) Infatti da BIOS si può attivare forzatamente su sistemi a due socket ma non da benefici.

Serve solo per sistemi 4p o 8p

FireBiker
04-06-2009, 16:34
Di sicuro i quad a livello casalingo non sono certamente sfruttati, però c'è da considerare un altro fattore:
i quad sono i soli proci che permettono di raggiungere i clock più elevati (almeno al momento) e quindi anche in applicazioni monocore hanno a tutti gli effetti più potenza.
Certamente se un quad costasse 500€ ed un dual 50€ la spesa non varrebbe la candela... ma siccome il 955 (che è il top dei quad AMD) ormai costa 200€, non siamo a cifre distanti fa un X3 o X2, o, per meglio dire, non paghi un di più. Per assurdo, se un dual costasse 100€ e si occasse sui 3,8GHz, un quad occabile sui 3,9GHz ad un prezzo doppio, è più conveniente a parità di potenza.


scusa paolo ma un 720 X3 BE non dovrebbe essere comunque alla pari di un 940 BE in overclock ? il core in meno non conta ?

capitan_crasy
04-06-2009, 16:35
salve a tutti ragazzi , oggi ho assemblato un pc nuovo con un processore x3 720 ;volevo chiedervi perchè senza far niente i tre core stanno a 33% di utilizzo???:confused: sono con vista ult 64 con il k8 non avevo questo problema .Avrò beccato l'unico x3 mal funzionante.Poi ho notato che il vcore a default è 1,40v

Apro task manager e l'utilizzo cpu è al 100% in tutti e 3 i cores.
E già un pò che l'ho notato,è strano anche perchè ho aperto solo uTorrent.
Temperatura 50°C,però ho appena finito di giocare a gtaIV.

Usate Process Explorer per capire cosa occupa la CPU...

Scarti dell'istambul ci saranno sempre e non credo saranno buttati. Fare lo step D quad nativo implica tape out e testing. Non ci sono notizie di un passaggio allo step D per i quad. Non ci sono notizie per nulla, attualmente. Daltronde le migliorie al controller e forse al TDP e all'OC massimo giustificano una corsa a portare lo step D sul desktop. E' stato cambiato il prefetcher e qualche altra cosa. Farebbe gola sicuramente anche a un quad. Figuriamoci poi un esa desktop...
Come conviene fare? Prendere gli scarti di Istambul o aspettare che il quad core nativo step D sia testato secondo procedura?

Non credo che ci siano le condizioni perchè AMD si basi solamente sugli scarti di istanbul; anche perchè, con il nuovo step, bisogna verificare quante CPU con core fallali vengano prodotte in un wafer step D...
Credo che sia più facile e sicuro fare un die shrinki del core Deneb; da li poi si baseranno le altre CPU Triple e dual core con cache L3...

BC RICH
04-06-2009, 16:57
Spero di postare nel posto giusto...

attualmente ho un 5000+ montato su una piastra Asus M2N Sli Deluxe...


ho comprato una GTX280 ed ovviamen te il processore sarebbe un gran collo di bottiglia, per cui mi sono convinto a cambiare anche quello...

subito ho pensato ad un 7750 che l ho trovato a 60 euro, poi ho visto un phenom 8750, a tre core...mi hanno detto che tra i 2 il migliore per giocare è il 7750, solo che sarei in ogni caso cpu limited con la GTX 280....


la domanda che voglio fare è la seguente:

sarà molto limitata la scheda video?
per non essere cpu limited, che processore dovrei prendere?un quad 9650 potrebbe andare bene?

blackshard
04-06-2009, 17:09
Anche per un sistema dual socket... ;) Infatti da BIOS si può attivare forzatamente su sistemi a due socket ma non da benefici.

Serve solo per sistemi 4p o 8p

Potrebbe portare anche a peggioramenti nelle prestazioni: HT assist utilizza 1 mb della cache L3 per gestire la directory, e quindi quel megabyte è sottratto alle altre mansioni.

albi5
04-06-2009, 17:27
Usate Process Explorer per capire cosa occupa la CPU...

grazie per la dritta.

BC RICH
04-06-2009, 17:48
nessuno riesce ad aiutarmi??:(

navarre63
04-06-2009, 18:01
Ragazzi non so se avete visto le prove dei Phenom II X 2 550 "Callisto"... all'inizio si parlava di "design dual-core" invece sono di nuovo dei Quad disattivati...

Mentre gli Athlon II x 2 250 "Regor" sono dual-core puri...

A volte non capisco AMD.

ti rispondo io perchè io feci la stessa domanda, e il Capo mi disse che i Regor sono la base della nuova piattaforma mobile Tigris...:)

Yakkuz
04-06-2009, 18:05
Certo lato marketingi, sfoggiare uno o due modelli esa a clock alti magari pùo intaccare la fascia di mercato degli i7 (anche se non so a che frequenza il 975 possa essere agguantato)

Io sarei più curioso di sapere che fine faranno gli scarti degli istanbul...tireranno fuori pentacore dagli scarti? tireranno fuoridegli Opteron 4 core con HTassist? Li butteranno sulla linea desktop tirando fuori X4, X3?
Non si rischia in questo modo di frammentare troppo l'offerta?

paolo.oliva2
04-06-2009, 19:19
Alle stelle... per recuperare lo scarto che ha nei confronti di Intel, servono investimenti "pesanti" a livello economico che non penso si possano semplicemente quantificare con i 60 euro in più rispetto al Phenom 955, fra l'altro io ho esordito con la prospettiva di un architettura in grado di appaiarsi con la Nahalem . Se poi invece parliamo di prendere un opteron shangai con 6 cores, rinominarlo "Phenom Fx" , allora è tutta un'altra cosa, ma non basterà mettere 2 cores in più per fare la differenza.

Forse non hai visto che l'esa per server parte a poco + di 300€ + IVA... ed i proci per server costano di più di quelli desktop (vedi Shanghai a 2,7GHz e 940 a 3GHz).
Inoltre un esacore server a 2,2GHz sarebbe tranquillamente un esacore desktop a 2,5-2,6GHz (sempre stesso discorso Shanghai 2,7GHz e 940 3GHz).

Sallino
04-06-2009, 19:58
Spero di postare nel posto giusto...

attualmente ho un 5000+ montato su una piastra Asus M2N Sli Deluxe...


ho comprato una GTX280 ed ovviamen te il processore sarebbe un gran collo di bottiglia, per cui mi sono convinto a cambiare anche quello...

subito ho pensato ad un 7750 che l ho trovato a 60 euro, poi ho visto un phenom 8750, a tre core...mi hanno detto che tra i 2 il migliore per giocare è il 7750, solo che sarei in ogni caso cpu limited con la GTX 280....


la domanda che voglio fare è la seguente:

sarà molto limitata la scheda video?
per non essere cpu limited, che processore dovrei prendere?un quad 9650 potrebbe andare bene?

A che risoluzioni giochi? Se la alzi tanto soffri di meno la cpu limited, comunque io prenderei il 720 come qualità prezzo. Anche se comunque saresti (imho) un pochino cpu limited anche con quello, ma come ho detto se usi una risoluzione alta non dovresti sentirlo.

Dimension7
04-06-2009, 20:18
Mi pare che la sua mobo non supporti i phenom II

matt92tau
04-06-2009, 20:45
Con K10 stat si può anche impostare la frequenza del NB??

peppecbr
04-06-2009, 21:08
ma phenom II o atlhon 2 da 65w o meno amd non li fa più? :mc: non ce nulla in cantiere mi tocca prendermi un phenom normale da 65w?

paolo.oliva2
04-06-2009, 21:09
Clear... credevo di essere sul th OC.... ops

Vorrei chiedere una cosa che non mi è chiara...

Gli Shanghai non hanno il supporto DDR3.... mi sembra.

L'esa ha il supporto DDR3, come si è visto nelle slide.

Ma l'esacore non è un togli metti con lo Shanghai?
Che ci farebbe il supporto DDR3 per delle mobo che al momento non monterebbero le DDR3?
Mi sembrerebbe più logico una mossa per il desktop, visto che nell'ambito server prima che le cose si cambiano passano mesi....

capitan_crasy
04-06-2009, 21:32
nessuno riesce ad aiutarmi??:(

Cè il thread ufficiale per i consigli sulle CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

FireBiker
04-06-2009, 21:47
scusa paolo ma un 720 X3 BE non dovrebbe essere comunque alla pari di un 940 BE in overclock ? il core in meno non conta ?

uppino

Knukcles
04-06-2009, 21:59
uppino

in linea di massima gli x4 hanno il silicio più puro perche vengono presi al centro del wafer, quindi in termini statistici gli x4 salgono più degli x3

Piscicani_33
04-06-2009, 22:50
Forse non hai visto che l'esa per server parte a poco + di 300€ + IVA... ed i proci per server costano di più di quelli desktop (vedi Shanghai a 2,7GHz e 940 a 3GHz).
Inoltre un esacore server a 2,2GHz sarebbe tranquillamente un esacore desktop a 2,5-2,6GHz (sempre stesso discorso Shanghai 2,7GHz e 940 3GHz).

Ma fino a che punto (marketing ed immagine a parte) questi "esacore" aumenterebbero la competitività dei processori AMD rispetto alla concorrenza? Ciòè se non sbaglio Opteron "Istanbul" non è altro che un K10 "Shangai" con altri due cores aggiunti sullo stesso die, ed un HT con frequenza superiore.

Ora senza finire nel "nulla" della discussione sulla moltiplicazione indiscriminata dei cores, mentre capisco bene cosa significhi per un server ricorrere ad un elevato numero di processori (e se è il caso anche all' Hyper Threading) nello spazio minore possibile, con il contenimento dei consumi, laddove non è la frenquenza che importa tanto quanto la potenza di calcolo, sopratutto dove vi è necessità di ricorrere alla virtualizzazione, mi risulta un po difficile comprendere a cosa possa servire nell'ambito desktop l'arrivo degli EsaCore...

Se poi serve come mossa di marketing, ben venga per AMD, ma per il resto non mi sento entusiasta.

Etchelon
04-06-2009, 23:29
Con K10 stat si può anche impostare la frequenza del NB??
No e neanche con AMD Overdrive. Devi farlo da BIOS.

Catan
04-06-2009, 23:49
Clear... credevo di essere sul th OC.... ops

Vorrei chiedere una cosa che non mi è chiara...

Gli Shanghai non hanno il supporto DDR3.... mi sembra.

L'esa ha il supporto DDR3, come si è visto nelle slide.

Ma l'esacore non è un togli metti con lo Shanghai?
Che ci farebbe il supporto DDR3 per delle mobo che al momento non monterebbero le DDR3?
Mi sembrerebbe più logico una mossa per il desktop, visto che nell'ambito server prima che le cose si cambiano passano mesi....


due cose pà

la prima, anche instambul è esa core nativo, a sto punto riprogetti la disposizione dei core per mettercene 6, riprogetti il bus ht per renderlo più fluido, a questo punto usi l'esperienza accumulata con i 955,710 e proci am3 con il doppio controler.

la seconda che oggettivamente stanno sempre in uscita le mobo con chipset rd880 e derivati...quindi sicuramente la variante server la fanno sicuramente. e quindi mobo a pieno supporto ddr3

e in + cpn il doppio controler te lo ricicli per chi vuole aggiornare solo i proci dei server e non il server stesso

paolo.oliva2
05-06-2009, 02:17
Ora senza finire nel "nulla" della discussione sulla moltiplicazione indiscriminata dei cores, mentre capisco bene cosa significhi per un server ricorrere ad un elevato numero di processori (e se è il caso anche all' Hyper Threading) nello spazio minore possibile, con il contenimento dei consumi, laddove non è la frenquenza che importa tanto quanto la potenza di calcolo, sopratutto dove vi è necessità di ricorrere alla virtualizzazione, mi risulta un po difficile comprendere a cosa possa servire nell'ambito desktop l'arrivo degli EsaCore...

Per rispetto al Capitano non faccio calcoli presunti di vantaggi o svantaggi e non faccio nemmeno una comparazione... parlo solo delle differenze senza dire chi l'ha più lungo.

Quello che ho evidenziato, sinceramente non riesco a capirlo... perchè l'esa sarebbe un potenziamento del quad per incrementare l'IPC nel multicore... se dici che non comprendi a cosa possa servire un esa nel desktop, è come se dicessi (per me) che l'i7 non è un procio per desktop, perché ambedue hanno caratteristiche che dimostrerebbero la potenza proprio nel multicore, perché in applicazioni monocore rende di più un procio che ha un clock alto, quale un e8XX, i nuovi X2 AMD ed i Penryn... (ho messo i proci di entrambe le marche proprio per non fare distinzione ma legare il discorso solo all'architettura).

Poi secondo me non possiamo al momento fare una differenza di software... tutti vogliono lavorare con SO a 64bit, tipo Vista64 e Windows7... non è un controsenso avere quegli SO a 64 bit destinati proprio all'ottimizzazione di programmi multicore e poi utilizzare programmi mono-core? E poi a che pro dual channel, tree channel, DDR2 1600-2000 se poi andiamo a finire con programmi mono-core?

L'esa è il prodotto AMD per offrire un 'alternativa al prodotto Intel i7. Come un utente Intel non comprerà un i7 per giocarci e basta, nella stessa maniera un utente AMD non comprerà certo l'esa per l'identico uso.

paolo.oliva2
05-06-2009, 02:23
due cose pà

la prima, anche instambul è esa core nativo, a sto punto riprogetti la disposizione dei core per mettercene 6, riprogetti il bus ht per renderlo più fluido, a questo punto usi l'esperienza accumulata con i 955,710 e proci am3 con il doppio controler.

la seconda che oggettivamente stanno sempre in uscita le mobo con chipset rd880 e derivati...quindi sicuramente la variante server la fanno sicuramente. e quindi mobo a pieno supporto ddr3

e in + cpn il doppio controler te lo ricicli per chi vuole aggiornare solo i proci dei server e non il server stesso

Non metto in dubbio, ma comunque si parlava che AMD voleva anticipare questi esacore il prima possibile, infatti sono usciti con 1 mese di anticipo.
Le DDR3 che andranno anche sul server non ne discuto, ma prima che un utente di server vada a cambiare mobo per mettere le DDR3 e reinstalli il tutto, vedo più consono che al momento upgradi solo il procio, e quindi questa urgenza del supporto DDR3 non lo vedo così urgente.
Discorso diverso invece sarebbe realizzare il procio con un unico film destinato sia al mondo server che al mondo desktop in un unico colpo, anche perché nel mondo server con più proci e più banchi di memorie, le DDR2 se la possono cavare ancora bene, ma certamente non ci vedrei proprio un esa con delle DDR2 a 1066, che gli farebbero da tappo. Guarda a caso, se l'esa aumenta del 50% il potere di calcolo del procio, le DDR3 a 1600 incrementano del 60% la banda... ed il tutto ha un'interpretazione molto più consona.

Poi potrebbe anche darsi che gli esa commercializzati ora, siano ancora lisci, e per realizzare un film con HKMG e/o ULK abbiano bisogno del film finito, quindi già completo del supporto DDR2/DDR3, proprio per non fare più volte lo stesso lavoro. Un po' come è successo con i B3 e C2, cioè il C2 aveva bisogno del film B3 il più a posto possibile.

Per quello che riguarda i clock sopra i 4GHz, comprendo che la cosa è difficile, ma non impossibile. Può anche darsi che il nuovo step sia con l'ULK e forse anche HKMG, di cui io comunque sono restio a credere... però dobbiamo anche considerare che tutti gli esa server visti fino ad ora sono da 95W TDP e l'unico esa proposto da Intel su base Xeon Penryn è da 155W... Non possiamo considerare solo il fatto l'esa è da 2,6GHz impossibile arrivare a 4GHz, dobbiamo considerare anche che un esa 95W è a 2,6GHz, ma a 125W potrebbe essere anche sopra i 3GHz ed addirittura 3,2-3,4GHz se a 140W... e questo SENZA HKMG/ULK.

Per precisare il discorso costi:
Ricordiamoci che l'esa non ha le problematiche ed i costi di realizzazione di un procio e film ex-novo. In fin dei conti è un quad con l'aggiunta di 2 core, una prefetch migliorata e l'inserimento del super HT nella L3... e ricordiamoci che proprio per la logica dell'architettura del Phenom II l'aggiunta di 2 core non è certamente una cosa difficile.

bjt2
05-06-2009, 06:33
Clear... credevo di essere sul th OC.... ops

Vorrei chiedere una cosa che non mi è chiara...

Gli Shanghai non hanno il supporto DDR3.... mi sembra.

L'esa ha il supporto DDR3, come si è visto nelle slide.

Ma l'esacore non è un togli metti con lo Shanghai?
Che ci farebbe il supporto DDR3 per delle mobo che al momento non monterebbero le DDR3?
Mi sembrerebbe più logico una mossa per il desktop, visto che nell'ambito server prima che le cose si cambiano passano mesi....

Il core Shangai è lo stesso del core Deneb... ;) Solo che abilitano e disabilitano le funzionalità. E' evidente che lo step D lo porteranno anche sul desktop, e quindi serviva il supporto DDR3...

paolo.oliva2
05-06-2009, 08:43
Il core Shangai è lo stesso del core Deneb... ;) Solo che abilitano e disabilitano le funzionalità. E' evidente che lo step D lo porteranno anche sul desktop, e quindi serviva il supporto DDR3...

Ma infatti io sono stato sempre dell'idea che un esa una volta che AMD l'ha realizzato, era assurdo non portarlo sul desktop. Il contrario sarebbe stato completamente illogico.

Io sono anche convinto che a meno di clock sui 4GHz (che sicuramente sarebbe un FX) l'esa verrà proposto né più né meno sui prezzi di un i920...

Pensare il contrario e mettere sempre paletti mi sa più derivante dal pensiero "speriamo che non venga" altrimenti...

Tra parentesi, a me sembra che il film dell'esa a posto per la catena server lo sia anche per quella desktop e che possa essere così solo "trasportato" (il fatto che sia già DDR3 compatibile), si tratterebbe unicamente di disattivare al limite alcune funzioni... ma dovrebbe essere una cosa molto veloce, sulla linea di disattivazione di 1 core e similari. Quindi non credo che dovremmo aspettare degli esa dalla catena server per il mercato desktop, ma "solo" che venga "trasportato" il film alla catena desktop, e qui la richiesta di tempo sarebbe veramente ridicola, unito anche al fatto che sarebbe assurdo non produrre un procio esa dal costo superiore del 15-20% (visto che aumentano solo 2 core, ed il resto del die quad è composto anche dalla L3 che occupa in proporzione parecchio) con la possibilità di richiedere tranquillamente un prezzo del 25-30% superiore al 955... unito anche al fatto di poter vendere X5 ed al limite anche X4 più performanti degli X4 Deneb.

-----
@Bjt2
Comunque io non sono al max di quello che mi può dare il mio impianto.
Io al mom ho 2 radiatori doppi con 4 ventole, e ci posso attaccare altri 2 radiatori singoli con altre 2 ventole.
Con questo sarei all'80% della potenza complessiva.
Inoltre potrei montare altre 3 pompe in serie con la pompa attuale, ma non so quantificare il guadagno...
Comunque credo che sia sul 60-70% rispetto al max. Con l'esa, se diventasse realtà, dovrei trovarmi in una condizione come quella attuale con il 955, imputanto all'esa un TDP maggiore del 30-40%, che sarebbe una cifra.
Io riesco a domare un 940 a 1,78V sotto carico... :) Un esa a 1,65V dovrebbe essere in DU...

Tra parentesi... l'impianto era proporzionato per 2 9950 a 1,4V @3,4GHz (buoni 420W) + altri 3 9850... non particolarmente occati...ma penso minimo 300W totali... quindi 720W. L'esa a che frequenza e voltaggio sarebbe per 720W? Aspetto solo di arrivare alla condizione che sia il TDP il vero e solo limite all'OC.

paolo.oliva2
05-06-2009, 08:59
Originariamente inviato da FireBiker Guarda i messaggi
scusa paolo ma un 720 X3 BE non dovrebbe essere comunque alla pari di un 940 BE in overclock ? il core in meno non conta ?

Non lo so... nel senso che il 720 non l'ho.
Comunque guardando in giro i quad sono i proci che riescono ad essere occati di più (ulteriore conferma che non è il TDP il fattore limitante).

Una volta pensavo che tutta la sfornata di 720 fosse il risultato di portare a regime la catena desktop. Questo spiegherebbe anche perché non pochi X3 diventavano X4 ed anche il fatto che fino ad ora gli "scarti" di AMD erano una piccolissima percentuale e se notiamo quanti X3 ci siano in commercio rispetto ai 955... a me sembra un divario pazzesco... AMD non può avere uno "scarto" dell'80% di core fallati...

A me piace pensare che i prb di OC siano legati allo stress che subirebbe l'L3 con la L2, cioé che più core vi sono nel procio, più si alza il limite di OC.

bavon82
05-06-2009, 09:23
Ciao,
sto valutando l'acquisto di un nuovo pc, e visto che poi avrei intenzione di farlo andare avanti almeno 4 anni senza farci niente (A parte prendere una scheda video che non prenderei all'inizio, sfruttando quella integrata), sono intenzionato di prendere un Quad.

Ora sarei interessato al Phenom II x4 955. Ho solo un dubbio... Scalda molto? Perchè ora ho un AMD Sempron, e sono costretto a farlo funzionare a 1.6 Ghz al posto dei suoi nativi 2 Ghz, perchè scalda troppo. Tra i Quad Intel e quelli AMD Phenom II, quali scaldano meno?

Purtroppo il mio pc è sotto la scrivania, e quindi è un pò "Impiccato". :(

OEidolon
05-06-2009, 09:35
Ciao,
sto valutando l'acquisto di un nuovo pc, e visto che poi avrei intenzione di farlo andare avanti almeno 4 anni senza farci niente (A parte prendere una scheda video che non prenderei all'inizio, sfruttando quella integrata), sono intenzionato di prendere un Quad.

Ora sarei interessato al Phenom II x4 955. Ho solo un dubbio... Scalda molto? Perchè ora ho un AMD Sempron, e sono costretto a farlo funzionare a 1.6 Ghz al posto dei suoi nativi 2 Ghz, perchè scalda troppo. Tra i Quad Intel e quelli AMD Phenom II, quali scaldano meno?

Purtroppo il mio pc è sotto la scrivania, e quindi è un pò "Impiccato". :(

:eek: non ci credo... cioè cosa intendi per "scalda troppo"? il 955 ha un tdp di 125W, quindi è un bel salto da un sempron...usando il dissi stock e tenendolo @default non c'è motivo per preoccuparsi finchè il sistema non va in protezione.

Piscicani_33
05-06-2009, 09:46
Per rispetto al Capitano non faccio calcoli presunti di vantaggi o svantaggi e non faccio nemmeno una comparazione... parlo solo delle differenze senza dire chi l'ha più lungo.

Quello che ho evidenziato, sinceramente non riesco a capirlo... perchè l'esa sarebbe un potenziamento del quad per incrementare l'IPC nel multicore... se dici che non comprendi a cosa possa servire un esa nel desktop, è come se dicessi (per me) che l'i7 non è un procio per desktop, perché ambedue hanno caratteristiche che dimostrerebbero la potenza proprio nel multicore, perché in applicazioni monocore rende di più un procio che ha un clock alto, quale un e8XX, i nuovi X2 AMD ed i Penryn... (ho messo i proci di entrambe le marche proprio per non fare distinzione ma legare il discorso solo all'architettura).

Poi secondo me non possiamo al momento fare una differenza di software... tutti vogliono lavorare con SO a 64bit, tipo Vista64 e Windows7... non è un controsenso avere quegli SO a 64 bit destinati proprio all'ottimizzazione di programmi multicore e poi utilizzare programmi mono-core? E poi a che pro dual channel, tree channel, DDR2 1600-2000 se poi andiamo a finire con programmi mono-core?

L'esa è il prodotto AMD per offrire un 'alternativa al prodotto Intel i7. Come un utente Intel non comprerà un i7 per giocarci e basta, nella stessa maniera un utente AMD non comprerà certo l'esa per l'identico uso.

Vorrei precisare che queste, sono considerazioni personali, niente che abbia la presunzione di essere "assoluto".

Penso che sin dalla presentazione della "Nahalem" non pochi hanno avuto l'impressione che il target di riferimento di quest'architettura fosse il settore Server, indirizzata com'è ad un multi-threading spinto, che di solito non è una caratteristica prima del settore desktop.Concordo che tutti tendono a spostarsi su sistemi a 64 bit per poi utilizzare le vecchie applicazioni monocore o peggio ottimizzate al massimo per un dual core, un vero controsenso ma questo è un altro problema.

Ovviamente, se AMD mettesse in campo un EsaCore, molti ne sarebbero entusiasti, ma personalmente, come detto in precedenza, non so quale enorme vantaggio potrei trarne dall'utilizzo; certo che se avessi l'esigenza di fare rendering e video conversioni continue, magari ci penserei.

Per ora mi basta questo "vecchio e vituperato" 9950 che non lavora poi così tanto quanto le sue possibilità gli consentirebbero.

bavon82
05-06-2009, 09:50
:eek: non ci credo... cioè cosa intendi per "scalda troppo"? il 955 ha un tdp di 125W, quindi è un bel salto da un sempron...usando il dissi stock e tenendolo @default non c'è motivo per preoccuparsi finchè il sistema non va in protezione.

Grazie della risposta,purtroppo è da molti anni che non misto interessando ai processori, e quindi sono molto ignorante in materia.
Il mio Sempron "downclockato" non va quasi mai sotto i 65 gradi, e a volte quando lavora spara sopra i 70 gradi (segnalati da pcprobe) con conseguente spegnimento automatico del sistema.
Io non ho intenzione di overclockare la nuova cpu, credo sia già abbastanza potente! :)
Chiedevo questo perchè all'epoca degli Athlon-Sempron sapevo che le Cpu AMD scaldavano molto più delle Cpu Intel, e quindi mi chiedevo se anche ora è così!

In che senso "fino a quando il sistema va in protezione"? Scusa l'ignoranza! :D

Piscicani_33
05-06-2009, 09:52
Ciao,
sto valutando l'acquisto di un nuovo pc, e visto che poi avrei intenzione di farlo andare avanti almeno 4 anni senza farci niente (A parte prendere una scheda video che non prenderei all'inizio, sfruttando quella integrata), sono intenzionato di prendere un Quad.

Ora sarei interessato al Phenom II x4 955. Ho solo un dubbio... Scalda molto? Perchè ora ho un AMD Sempron, e sono costretto a farlo funzionare a 1.6 Ghz al posto dei suoi nativi 2 Ghz, perchè scalda troppo. Tra i Quad Intel e quelli AMD Phenom II, quali scaldano meno?

Purtroppo il mio pc è sotto la scrivania, e quindi è un pò "Impiccato". :(

Un sempron che scalda troppo? Io ho avuto un sempron (sk754) e mi era sembrato tutto tranne che un vorace succhia energia, poi non conosco quelli per il socket AM2/AM2+. Comunque il dissipatore del Phenom II 955 è un bel pezzo, se non fai overclock dovrebbe bastarti ed avanzarti...

(Ps: Potresti sempre migliorare il raffreddamento del case).

Piscicani_33
05-06-2009, 09:57
Grazie della risposta,purtroppo è da molti anni che non misto interessando ai processori, e quindi sono molto ignorante in materia.
Il mio Sempron "downclockato" non va quasi mai sotto i 65 gradi, e a volte quando lavora spara sopra i 70 gradi (segnalati da pcprobe) con conseguente spegnimento automatico del sistema.
Io non ho intenzione di overclockare la nuova cpu, credo sia già abbastanza potente! :)
Chiedevo questo perchè all'epoca degli Athlon-Sempron sapevo che le Cpu AMD scaldavano molto più delle Cpu Intel, e quindi mi chiedevo se anche ora è così!

In che senso "fino a quando il sistema va in protezione"? Scusa l'ignoranza! :D

Ma le ventole funzionano? Cosa intendi per appiccicato alla scrivania? Anche il mio sta sotto la scrivania ma è anche un processore più potente e più vorace del tuo, ma a quelle temperature ci arriva solo sotto sforzo a 3.0 ghz durante i test...

Amico mio, penso che dovresti ridare un occhiata alla pasta termica, al dissipatore ed aggiungere anche qualche ventolina qua e la...

bjt2
05-06-2009, 09:59
Ma infatti io sono stato sempre dell'idea che un esa una volta che AMD l'ha realizzato, era assurdo non portarlo sul desktop. Il contrario sarebbe stato completamente illogico.

Io sono anche convinto che a meno di clock sui 4GHz (che sicuramente sarebbe un FX) l'esa verrà proposto né più né meno sui prezzi di un i920...

Pensare il contrario e mettere sempre paletti mi sa più derivante dal pensiero "speriamo che non venga" altrimenti...

Tra parentesi, a me sembra che il film dell'esa a posto per la catena server lo sia anche per quella desktop e che possa essere così solo "trasportato" (il fatto che sia già DDR3 compatibile), si tratterebbe unicamente di disattivare al limite alcune funzioni... ma dovrebbe essere una cosa molto veloce, sulla linea di disattivazione di 1 core e similari. Quindi non credo che dovremmo aspettare degli esa dalla catena server per il mercato desktop, ma "solo" che venga "trasportato" il film alla catena desktop, e qui la richiesta di tempo sarebbe veramente ridicola, unito anche al fatto che sarebbe assurdo non produrre un procio esa dal costo superiore del 15-20% (visto che aumentano solo 2 core, ed il resto del die quad è composto anche dalla L3 che occupa in proporzione parecchio) con la possibilità di richiedere tranquillamente un prezzo del 25-30% superiore al 955... unito anche al fatto di poter vendere X5 ed al limite anche X4 più performanti degli X4 Deneb.

-----
@Bjt2
Comunque io non sono al max di quello che mi può dare il mio impianto.
Io al mom ho 2 radiatori doppi con 4 ventole, e ci posso attaccare altri 2 radiatori singoli con altre 2 ventole.
Con questo sarei all'80% della potenza complessiva.
Inoltre potrei montare altre 3 pompe in serie con la pompa attuale, ma non so quantificare il guadagno...
Comunque credo che sia sul 60-70% rispetto al max. Con l'esa, se diventasse realtà, dovrei trovarmi in una condizione come quella attuale con il 955, imputanto all'esa un TDP maggiore del 30-40%, che sarebbe una cifra.
Io riesco a domare un 940 a 1,78V sotto carico... :) Un esa a 1,65V dovrebbe essere in DU...

Tra parentesi... l'impianto era proporzionato per 2 9950 a 1,4V @3,4GHz (buoni 420W) + altri 3 9850... non particolarmente occati...ma penso minimo 300W totali... quindi 720W. L'esa a che frequenza e voltaggio sarebbe per 720W? Aspetto solo di arrivare alla condizione che sia il TDP il vero e solo limite all'OC.

Per la questione Opteron/Phenom, è solo una questione di package. :) Praticamente se i die Instambul li metti su package AM3+ hai fatto un "Deneb"... :) Forse non devi neanche incidere il die con il laser per disabilitare i link HT ecc, ma basta qualche registro nascosto programmato tramite l'interfaccia jtag... In ogni caso sono praticamente pronti e non mi stupirei se stessero accumulando gli instambul non perfetti per il mercato desktop. Lpunico problema è che nella roadmap AMD non si è mai parlato di esacore. Solo (e tempo fa) di un fantomatico FX. Non cè ness'un altro core oltre al Deneb nelle roadmap AMD. Poichè oltre a salire in frequenza con il Deneb non si può andare, avevamo pensato (e sperato) alla sorpresa. Anche perchè gli scarti dell'esa da qualche parte devono essere riciclati. Forse hanno tenuto apposta questa specie di NDA per sorprendere INTEL.

Per la questione dell'impianto... Purtroppo il limite attuale è dei 4 GHz... :( E non è termico. Dobbiamo vedere se in questo step D hanno risolto questo problema. In ogni caso mi aspetto che l'esa salga almeno a 3,8-3,9Ghz con il tuo impianto e se i VRM della MB ce la fanno...

capitan_crasy
05-06-2009, 09:59
Ciao,
sto valutando l'acquisto di un nuovo pc, e visto che poi avrei intenzione di farlo andare avanti almeno 4 anni senza farci niente (A parte prendere una scheda video che non prenderei all'inizio, sfruttando quella integrata), sono intenzionato di prendere un Quad.

Ora sarei interessato al Phenom II x4 955. Ho solo un dubbio... Scalda molto? Perchè ora ho un AMD Sempron, e sono costretto a farlo funzionare a 1.6 Ghz al posto dei suoi nativi 2 Ghz, perchè scalda troppo. Tra i Quad Intel e quelli AMD Phenom II, quali scaldano meno?

Purtroppo il mio pc è sotto la scrivania, e quindi è un pò "Impiccato". :(


Cè il thread ufficiale per i consigli sulle CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
Tutto il resto è OT!

OEidolon
05-06-2009, 10:00
Grazie della risposta,purtroppo è da molti anni che non misto interessando ai processori, e quindi sono molto ignorante in materia.
Il mio Sempron "downclockato" non va quasi mai sotto i 65 gradi, e a volte quando lavora spara sopra i 70 gradi (segnalati da pcprobe) con conseguente spegnimento automatico del sistema.
Io non ho intenzione di overclockare la nuova cpu, credo sia già abbastanza potente! :)
Chiedevo questo perchè all'epoca degli Athlon-Sempron sapevo che le Cpu AMD scaldavano molto più delle Cpu Intel, e quindi mi chiedevo se anche ora è così!

In che senso "fino a quando il sistema va in protezione"? Scusa l'ignoranza! :D

ma allora hai un sempron su socket A? Perchè i vecchi athlonxp tenevano temperature incredibili...
cmq, tornando a noi: il "sistema va in protezione" è quello che capita quando il sempron ti va sui 70gradi :D
adesso non dovresti avere problemi anche perchè i dissipatori stock che danno sono ben dimensionati, al massimo se te ne freghi del rumore, disabiliti il controllo pwm della ventola e la fai andare a menetta sempre e in ogni caso il rumore non è affatto eccessivo (secondo me, tieni conto pure che il case lo tieni chiuso e quindi è più probabile che senti il disco fisso che ravana piuttosto che la ventola a pieni giri).

bavon82
05-06-2009, 10:03
Ma le ventole funzionano? Cosa intendi per appiccicato alla scrivania? Anche il mio sta sotto la scrivania ma è anche un processore più potente e più vorace del tuo, ma a quelle temperature ci arriva solo sotto sforzo a 3.0 ghz durante i test...

Amico mio, penso che dovresti ridare un occhiata alla pasta termica, al dissipatore ed aggiungere anche qualche ventolina qua e la...

Purtroppo ha sempre avuto questo problema. Ora mi sorge il dubbio che il dissi sia montato male... Ma ormai è in fase di smobilitazione. :)
Il pc è sotto la scrivania, ma ha poco spazio, perchè prende aria solo davanti e per una ventina di centimetri sul lato, che devo tenere obbligatoriamente aperto per far respirare la cpu.
Grazie mille delle risposte. :)

bjt2
05-06-2009, 10:05
Non lo so... nel senso che il 720 non l'ho.
Comunque guardando in giro i quad sono i proci che riescono ad essere occati di più (ulteriore conferma che non è il TDP il fattore limitante).

Una volta pensavo che tutta la sfornata di 720 fosse il risultato di portare a regime la catena desktop. Questo spiegherebbe anche perché non pochi X3 diventavano X4 ed anche il fatto che fino ad ora gli "scarti" di AMD erano una piccolissima percentuale e se notiamo quanti X3 ci siano in commercio rispetto ai 955... a me sembra un divario pazzesco... AMD non può avere uno "scarto" dell'80% di core fallati...

A me piace pensare che i prb di OC siano legati allo stress che subirebbe l'L3 con la L2, cioé che più core vi sono nel procio, più si alza il limite di OC.

Forse ho scoperto l'arcano leggendo l'altro giorno la documentazione tecnica.

Nel NB c'è una coda con strategia multiplexing a divisione dei tempi per i vari processori. Non c'è una logica (più complessa e più lenta) di una coda. Mi spiego. Il NB prende in considerazione in ciclo tutti i core in ordine. Prima il core 0, poi 1, ecc. Se il core non ha nulla da dire al NB, quel ciclo di clock è perso. Un altro core non può parlare al NB. Poichè un core non ha sempre qualcosa da dire al NB, allora più core ci sono (attivi: perchè se disabiliti dei core, ovviamente è come se fosse una CPU con meno core. La logica non cambia) e più è alta la probabilità che il NB sia in "idle", riscaldandosi di meno e quindi potenzialmente poter salire di più. Insomma: meno core ci sono, più presto un core sarà servito (meno attesa), ma maggiore utilizzazione del NB.

In pratica l'NB non funziona con una coda FIFO, che sarebbe la soluzione ottimale, perchè se la CPU che ha il turno in quel momento non ha niente da dire al NB allora si poteva passare appresso. Ma il NB fa una sorta di polling ai vari core in sequenza...

bjt2
05-06-2009, 10:07
Vorrei precisare che queste, sono considerazioni personali, niente che abbia la presunzione di essere "assoluto".

Penso che sin dalla presentazione della "Nahalem" non pochi hanno avuto l'impressione che il target di riferimento di quest'architettura fosse il settore Server, indirizzata com'è ad un multi-threading spinto, che di solito non è una caratteristica prima del settore desktop.Concordo che tutti tendono a spostarsi su sistemi a 64 bit per poi utilizzare le vecchie applicazioni monocore o peggio ottimizzate al massimo per un dual core, un vero controsenso ma questo è un altro problema.

Ovviamente, se AMD mettesse in campo un EsaCore, molti ne sarebbero entusiasti, ma personalmente, come detto in precedenza, non so quale enorme vantaggio potrei trarne dall'utilizzo; certo che se avessi l'esigenza di fare rendering e video conversioni continue, magari ci penserei.

Per ora mi basta questo "vecchio e vituperato" 9950 che non lavora poi così tanto quanto le sue possibilità gli consentirebbero.

Lo step D ha delle migliorie al controller RAM e HT che sono utili anche in ambito desktop e persino monocore... Il prefetcher è stato migliorato...

bavon82
05-06-2009, 10:12
Cè il thread ufficiale per i consigli sulle CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
Tutto il resto è OT!

Scusate, ho visto che si parlava della Cpu che mi interessa e pensavo di essere IT. Tutto il resto l'ho menzionato per far capire la situazione della futura Cpu e avere risposte più mirate.

Walrus74
05-06-2009, 10:38
Intanto vi faccio sbavare un po' con questo video -> LINK (http://www.viddler.com/explore/TweakTown/videos/9/)

Un po' di Istanbul eh...
:sofico:

Apix_1024
05-06-2009, 10:46
non so se sia già stato trattato come argomento cmq stamattina un pò per sfizio un pò perchè volevo capire io ho misurato i consumi del mio sistema in idle e sotto carico con linX per vedere il consumo di questo phenom II X4 940be ;)
vi riporto la tabella che mi sono fatto io seguendo le varie opinioni che ho carpito sul forum sui consumi dei vari componenti. che ne dite?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t20961_Immagine1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/20961_Immagine1.jpg.html)

ho aggiornato con i dati relativi al consumo della vga sia a default che sotto oc stabile facendo girare linX e gpu caps viewer assieme ;) una bella botta di quasi 500watt in full... bestia che roba!!:D :D
voglio solo precisare cha 465 e 483 sono valori di picco e mediamente assorbivo una 30ina di watt in meno :fagiano:

paolo.oliva2
05-06-2009, 10:48
Forse ho scoperto l'arcano leggendo l'altro giorno la documentazione tecnica.

Nel NB c'è una coda con strategia multiplexing a divisione dei tempi per i vari processori. Non c'è una logica (più complessa e più lenta) di una coda. Mi spiego. Il NB prende in considerazione in ciclo tutti i core in ordine. Prima il core 0, poi 1, ecc. Se il core non ha nulla da dire al NB, quel ciclo di clock è perso. Un altro core non può parlare al NB. Poichè un core non ha sempre qualcosa da dire al NB, allora più core ci sono (attivi: perchè se disabiliti dei core, ovviamente è come se fosse una CPU con meno core. La logica non cambia) e più è alta la probabilità che il NB sia in "idle", riscaldandosi di meno e quindi potenzialmente poter salire di più. Insomma: meno core ci sono, più presto un core sarà servito (meno attesa), ma maggiore utilizzazione del NB.

In pratica l'NB non funziona con una coda FIFO, che sarebbe la soluzione ottimale, perchè se la CPU che ha il turno in quel momento non ha niente da dire al NB allora si poteva passare appresso. Ma il NB fa una sorta di polling ai vari core in sequenza...

Ho in mente un test per verificare ciò... :)

Una volta che riesco ad avere un clock alto ed RS (spero vicino ai 4GHz), provo a disabilitare un core da bios e rifaccio i test. Se l'OC dipende dal numero dei core, dovrei avere il 955 taroccato ad X3 con un RS più basso... :)

bjt2
05-06-2009, 11:13
Ho in mente un test per verificare ciò... :)

Una volta che riesco ad avere un clock alto ed RS (spero vicino ai 4GHz), provo a disabilitare un core da bios e rifaccio i test. Se l'OC dipende dal numero dei core, dovrei avere il 955 taroccato ad X3 con un RS più basso... :)

Bisogna sperare nel BIOS, perchè comunque è responsabilità di questo mettere in un registro apposito i ritardi dell'NB. Mi spiego: nel manuale c'è un registro che di questo ritardo che deve essere messo al numero di core attivi-1 che dice quanti clock deve aspettare una CPU per avere l'NB. Se disabilitando uno o più core il BIOS non cala di conseguenza questo valore (per un bug del BIOS, si intende, perchè comunque non è normale che uno disabilita dei core se funzionano, quindi non sarà una condizione molto testata o comunque se c'è questo BUG non è di primaria importanza risolverlo), allora il NB è ancora meno carico e dovrebbe resistere addirittura di più.

Perciò se disabilitando dei core il limite RS sale (sopratutto del NB), allora c'è un "bug" veniale nel BIOS che lascia i ritardi come se ci ofssero 4 core.
Se il limite RS scende, allora è come avevo previsto.
Se non cambia niente o quasi, allora il numero di core non ha effetto sulla stabilità e l'OC del 720 o dei dual core dipende da una diversa qualità del silicio...

Comunque sarebbe bello se qualche BIOS esponesse questo parametro avanzato del NB. Ci si potrebbe divertire a vedere, rallentando artificiosamente il NB, se sale di più...

Giuss
05-06-2009, 12:03
non so se sia già stato trattato come argomento cmq stamattina un pò per sfizio un pò perchè volevo capire io ho misurato i consumi del mio sistema in idle e sotto carico con linX per vedere il consumo di questo phenom II X4 940be ;)
vi riporto la tabella che mi sono fatto io seguendo le varie opinioni che ho carpito sul forum sui consumi dei vari componenti. che ne dite?
http://www.xtremeshack.com/immagine/i20672_Immagine1.jpg


Insomma... non sono tanto bassi... e mi sembra eccessivo 150 watt in idle

Walrus74
05-06-2009, 12:29
Insomma... non sono tanto bassi... e mi sembra eccessivo 150 watt in idle

Guarda che 150 è tutto il sistema con mobo ram, 2HD, 2DVD e 8 ventole e vga...
Non mi pare siano tantissimi...anche perchè poi il procio in sè in idle consuma 24...

Se pensi che con 150 watt fino a pochi anni fa ci accendevi solo una lampadina... ^^'

Apix_1024
05-06-2009, 12:31
Insomma... non sono tanto bassi... e mi sembra eccessivo 150 watt in idle

tieni conto che a pc spento ho un assorbimento di 20watt... solo se stacco l'ali arrivo ad 1 watt... quei 20 watt mi piacerebbe saper chi se li pappa senza far nulla...:muro:
cmq 150 in idle sono dovuti a 2hdd 7200rpm, 2 masterizz dvd, 8 ventole, 8800gt, chiavetta wlan, mouse, tastiera, 2 stecche di ram ed il procio. imho ci stanno i 150watt:stordita:

matt92tau
05-06-2009, 12:35
No e neanche con AMD Overdrive. Devi farlo da BIOS.

Ma se alzo il NB da bios non posso attivare C&Q e quindi non andrà k10stat

The_SaN
05-06-2009, 12:46
Insomma... non sono tanto bassi... e mi sembra eccessivo 150 watt in idleDevi anche tener conto che lui ha un'alimentatore che non é 80plus ed é sovradimensionato.
Ha un' efficienza media del 77% sotto carico ideale, quindi in idle (con pochi watt) la situazione dovrebbe addirittura peggiorare...

Con un alimentatore da 450W/500W 80plus i consumi sarebbero migliori...

Apix_1024
05-06-2009, 12:51
Devi anche tener conto che lui ha un'alimentatore che non é 80plus ed é sovradimensionato.
Ha un' efficienza media del 77% sotto carico ideale, quindi in idle (con pochi watt) la situazione dovrebbe addirittura peggiorare...

Con un alimentatore da 450W/500W 80plus i consumi sarebbero migliori...

quando lo comprai mi fecero un prezzo moooolto di favore e quindi presi questo visto che ancora gli standard 80+ non esistevano :( sarebbe da cambiare ma che sbatti :Prrr:

The_SaN
05-06-2009, 12:54
quando lo comprai mi fecero un prezzo moooolto di favore e quindi presi questo visto che ancora gli standard 80+ non esistevano :( sarebbe da cambiare ma che sbatti :Prrr:Ma é un buon alimentatore, tanto che topower produce per tagan e OCZ (ovviamente non compete con il top di oggi, sente il peso dell' etá).
Stavo solo giustificando i consumi un po' alti in idle.
Se quei 15-20W non fanno differenza, tienilo ancora per un bel po' :D

Cocco83
05-06-2009, 13:08
Intanto vi faccio sbavare un po' con questo video -> LINK (http://www.viddler.com/explore/TweakTown/videos/9/)

Un po' di Istanbul eh...
:sofico:


interessante XD.... e sopratutto misera la stanzina XD

Apix_1024
05-06-2009, 13:28
Ma é un buon alimentatore, tanto che topower produce per tagan e OCZ (ovviamente non compete con il top di oggi, sente il peso dell' etá).
Stavo solo giustificando i consumi un po' alti in idle.
Se quei 15-20W non fanno differenza, tienilo ancora per un bel po' :D

non fanno differenza visto che da adesso in poi spengo con il tasto anche dell'ali e buona notte ;)

Giuss
05-06-2009, 14:54
Guarda che 150 è tutto il sistema con mobo ram, 2HD, 2DVD e 8 ventole e vga...
Non mi pare siano tantissimi...anche perchè poi il procio in sè in idle consuma 24...

Se pensi che con 150 watt fino a pochi anni fa ci accendevi solo una lampadina... ^^'


Quel 24 watt del solo processore come e' stato calcolato?

Mi sembrava alto perche' il mio PC1 in firma sta intorno a 80W in idle con un normalissimo LC power come alimentatore, 1 DVD, 3 ventole, 1 HDD

Apix_1024
05-06-2009, 15:05
Quel 24 watt del solo processore come e' stato calcolato?

Mi sembrava alto perche' il mio PC1 in firma sta intorno a 80W in idle con un normalissimo LC power come alimentatore, 1 DVD, 3 ventole, 1 HDD

si può usare la formula:

(vcore/vcor def)^2 x (mhz/mhz def) x tdp = watt

e se metti (1.1/1.35)^2 x (800/3000) x 125 = 22 watt circa ;) considera che io ho attaccati 3 hdd (2 eide con gli so daily e bench e un sata per i dati vari), due mesterizzatori dvd, una 8800gt che mangia ben di più della tua 3850, 8 ventole con consume medio di 2-2.5watt l'una e poi il mio ali è da 750watt ed a basso carico la sua efficienza non è proprio elevatissima... ergo ecco che esce il consumo ben più alto del tuo ;)

khael
05-06-2009, 16:08
cmq è schifoso che il phenom 940 sta a 130€ (pagato quasi 300 nemmeno 6 mesi fa).

Almeno l'i7 avrà perso si e no 50€ :(

che schifo, soldi regalati