PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
27-02-2009, 16:13
Per un attimo ho pensato che il gioco fosse completo... è un'anteprima beta... meglio di niente sicuramente...
Gli altri software non li ho mai sentiti...

Io l'avevo già visto... comunque gli ho mandato 2 ordini, ho preso 2 940...
La qualità non la conosco di quei software, rimane comunque il fatto che sono assolutamente gratis in tutto e per tutto, AMD te li manda a casa senza neppure spese di spedizione.
Tra parentesi quando ho mandato gli ordini i software erano 3, oggi sono 4, domani chissà.
Quando mi arriveranno li valuto... ho ancora 3 proci da cui posso rilevare i seriali ed ordinare, gratis, praticamente tutto quello che offrono.
In ogni caso mi piace la mossa, perché come ho detto tempo addietro, non è darti una cosa prima che tu compri, per invogliare l'acquisto, ma una cosa che AMD ti regala dopo, il che assume un significato a mio parere diverso.

Trokji
27-02-2009, 16:27
No il mio dubbio è in generale riguardo alle prestazioni che posso ottenere con la piattaforma AMD.
Parlando chiaramente mi interesserebbe avere una cpu con prestazioni in single thread pari o superiori all'e8500 a 4,2 ghz.
Però magari che sia un quad core :D
Chiaramente questo potrei ottenerlo con un penryn 9650 credo.
Però dato che vorrei fare il raid 0 ed il crossfire , quindi in sostanza dovrei cambiare anche motherboard.. potrei farlo anche con una piattaforma AMD? :confused:

Crystal1988
27-02-2009, 16:37
Io l'avevo già visto... comunque gli ho mandato 2 ordini, ho preso 2 940...
La qualità non la conosco di quei software, rimane comunque il fatto che sono assolutamente gratis in tutto e per tutto, AMD te li manda a casa senza neppure spese di spedizione.
Tra parentesi quando ho mandato gli ordini i software erano 3, oggi sono 4, domani chissà.
Quando mi arriveranno li valuto... ho ancora 3 proci da cui posso rilevare i seriali ed ordinare, gratis, praticamente tutto quello che offrono.
In ogni caso mi piace la mossa, perché come ho detto tempo addietro, non è darti una cosa prima che tu compri, per invogliare l'acquisto, ma una cosa che AMD ti regala dopo, il che assume un significato a mio parere diverso.

In realtà, anche darla dopo, invoglia all'acquisto... è quasi come se fosse un bundle..

Andrea deluxe
27-02-2009, 16:53
Parlando chiaramente mi interesserebbe avere una cpu con prestazioni in single thread pari o superiori all'e8500 a 4,2 ghz.


ti serve un i7 a 3800mhz circa oppure un phenom 2 a 4500mhz!

Mister Tarpone
27-02-2009, 17:06
Io sono dell'idea che i Penryn hanno il loro massimo IPC dai 2,4 ai 3,2GHz... nei bench il QX9650 e QX9770 (mi sembra) cominciavano ad accusare i limiti della piattaforma, ma chiaro che non lo si vedrebbe con SPI... ma solo in determinate situazioni.
Però il discorso è legato fortemente al prezzo. Per me è assolutamente consigliabile un Nehalem ai QX, per essere in tema Intel.
Per il fatto dell'IPC del Phenom II, io avevo espresso a suo tempo dubbi sulla linearità dell'IPC all'OC, ma i test li ho fatti e sino a 4GHz è bello lineare... e quello che ostacolerebbe l'IPC del Phenom II è il clock dell'NB e la velocità delle RAM.

ma quindi secondo te un ph II occato a 4Ghz è + efficente di un Quad penrin??
a guardare questi test per esempio non mi sembra proprio... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25528723&postcount=2

un Q9550 va come un PhII 940... ok te dopo l'hai occato di altre 100mhz ma hai guadagnato solo 1 secondo più... se si portava a 4100 il Q9550 tornavi alla pari :asd:

per me i ph II sono più efficenti in OC dei quad intel @ 65nm... ma non di quelli a 45nm.

Trokji
27-02-2009, 17:12
4500 mhz penso siano tanti per il phenom attuale :confused:

Mister Tarpone
27-02-2009, 17:14
4500 mhz penso siano tanti per il phenom attuale :confused:

si sono troppi..

Andrea deluxe
27-02-2009, 17:17
4500 mhz penso siano tanti per il phenom attuale :confused:

bisogna avere un culo grosso come un hangar per portarlo a 4500mhz

capitan_crasy
27-02-2009, 17:22
bisogna avere un culo grosso come un hangar per portarlo a 4500mhz

stai parlando di un quad core oppure di un dual core?
Perchè se ti riferisci al secondo aspetterei l'uscita prima di parlare di dimensioni di deretani...;)

Andrea deluxe
27-02-2009, 17:23
stai parlando di un quad core oppure di un dual core?
Perchè se ti riferisci al secondo aspetterei l'uscita prima di parlare di dimensioni di deretani...;)

quad

brochure
27-02-2009, 17:23
Cosa ne pensi, ho fatto un uon acquisto secondo te???

Posso solo darti un parere "a naso" non avendo toccato con mano: secondo me sì! paolo.oliva2 ha avuto per un po' la ds3 che è molto simile e l'ha giudicata positivamente, quindi mi fido :)
Poi ha l'ultra durable 3 che mi pare buona cosa, e l'sb700 pur non avendo l'acc pare non penalizzi l'overclock coi pII. In definitiva mi pare un'ottima mobo nella sua fascia di prezzo. Quando ti arriva tutto fammi sapere come si comporta col tuo 720, specialmente in overclock! ;)

paolo.oliva2
27-02-2009, 17:39
ma quindi secondo te un ph II occato a 4Ghz è + efficente di un Quad penrin??
a guardare questi test per esempio non mi sembra proprio... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25528723&postcount=2

un Q9550 va come un PhII 940... ok te dopo l'hai occato di altre 100mhz ma hai guadagnato solo 1 secondo più... se si portava a 4100 il Q9550 tornavi alla pari :asd:

per me i ph II sono più efficenti in OC dei quad intel @ 65nm... ma non di quelli a 45nm.

Vi sono diversi fattori.
Quando per te il cuore dell'architettura è propenso ad aumentare?
Guarda l'incremento dei Core2 con le DDR3 dalle DDR2 e guarda l'incremento dei Phenom II dalle DDR2 alle DDr3.
Sull'efficienza dei Core2 non si discute in termini di IPC, ma i limiti dell'architettura esistono e non ci si può bendare gli occhi davanti.
Ti premetto che quando facevamo i confronti nelle videoconversioni tra B3 e core2 sull'IPC, il B3 era sotto di un 15-20% (qualcuno diceva anche un 25%).
Sino a 10 giorni fa, un Phenom II con le SSE4A a 4GHz era uguale ad un Core2 Penryn sempre a 4GHz con le SSE4....
Il Phenom II ha l'8,5% in più di IPC del B3... il resto del guadagno a cosa lo imputi? ad un miracolo di IPC del Phenom II o ad un calo di IPC del Core2?

Un Q6600 non è confrontabile per efficienza al Phenom II... nel test di Ippo.g di conversione un Q6600 non è lontanamente confrontabile ad un 940... ci mette 1 minuto in più su 3.... non avere le SSE4 penalizza...

Tra parentesi... occandolo di 100MHz io ho guadagnato 15 secondi di più... vorrei sapere invece il Q9550 come ha fatto a guadagnare 14" non modificando nulla... in effetti se guardi l'EPC è fuori da ogni regola... quindi avrebbe ottenuto un ottimo salto, però devi chiedere a lui dove l'ha ottenuto l'incremento di 14" allo stesso clock, non a me.

greyhound3
27-02-2009, 17:48
sono in trepidante attesa dell'uscita delle mobo con sb8xx per rifarmi il pc...
quando dovrebbero uscire considerando le voci ufficiali?

paolo.oliva2
27-02-2009, 17:54
4500 mhz penso siano tanti per il phenom attuale :confused:

Ad aria, liquido e probabile a gas sono immensi... io non riesco a fare + di 4,3GHz a screen, puoi capire l'RS a 4,5GHz.

Comunque basta aspettare... non so quanto possa dare di più il prossimo step sull'OC, ma abbiamo comunque visto parecchi bench in rete a frequenze ad azoto dove l'IPC non dava segnali di calo drastici... e ad azoto sono arrivati ben in alto, molto più in alto di quanto si arriverà con i prossimi step a liquido...
Il problema sta proprio qui... il clock ha importanza ma se l'architettura non soddisfa l'aumento di clock, è inutile avere 5GHz se poi l'IPC cala portando la potenza alla pari che averlo a 4GHz.

Phenom95
27-02-2009, 18:06
sono in trepidante attesa dell'uscita delle mobo con sb8xx per rifarmi il pc...
quando dovrebbero uscire considerando le voci ufficiali?

Sono molto interessato pure io!!!
Voglio aspettare i nuovi chipset!!!
Ma quando diamine verranno presentati???

Mister Tarpone
27-02-2009, 18:15
:) Paolo ma il Ph II X4 ad aria per un daily use a quanto può stare come frequenza stabile?? un 3.4 - 3.6Ghz?? ce la fa?? :confused: ;)

Trokji
27-02-2009, 18:16
Sarebbe interessare vedere bench a 4 ghz! Paolo tu potresti procurarti un procio intel e fare qualche prova? :)

paolo.oliva2
27-02-2009, 18:18
Sono molto interessato pure io!!!
Voglio aspettare i nuovi chipset!!!
Ma quando diamine verranno presentati???

E perché, io che starei aspettando?
Comunque si parlava di marzo-aprile, sia per i "nuovi" AM3 che per le mobo SB8XX.

Non è prova certa, perché potrebbe essere una feature pronta ma anche non sfruttabile ora... però ricordo che l'SB8XX supporta nativamente l'HT3.1, quindi HT/NB a 2,6GHz stock... Gli AM3 attuali l'hanno a 2GHz...
Non sto dicendo che il 945 avrò l'NB a 2,6GHz... ma lo possiamo escludere con la stessa certezza?

Mister Tarpone
27-02-2009, 18:19
Sarebbe interessare vedere bench a 4 ghz! Paolo tu potresti procurarti un procio intel e fare qualche prova? :)

sarebbe interessante vedere una serie di test.... ma il procio intel è meglio se lo dai in mano ad un altro utente che altrimenti paolo lo fa andare meno del normale :asd: :D





scherzo :ciapet:

Trokji
27-02-2009, 18:21
tarpo anche la mia 4850 (da 1 gb però) ha 700 sul core. Di più con qualche giuoco dà artefatti! ora ho il pc in panne ma presto dovrò riattivarlo mi arriva pure l'ageia.
Allora aspettiamo questi bench di phenom Ii vs core 2 duo penryn edition :)

paolo.oliva2
27-02-2009, 18:24
Sarebbe interessare vedere bench a 4 ghz! Paolo tu potresti procurarti un procio intel e fare qualche prova? :)

Mi mancherebbe tutto per testare un procio Intel, anche la mobo.
Ma se aspettiamo qualche settimana, che sarà disponibile (forse) un 950, e spero di poter arrivare almeno a 4,1GHz, possiamo fare dei test con chi ha un Penryn.
Sarebbe inutile provare ora... con le DDR3 e mobo SB8XX e forse un aiuto dei nuovi AM3, il confronto sarebbe più bilanciato, e posso anche postare gli incrementi con settaggi molto più alti.

Un conto è postare da NB1,8GHz a 2,850GHz e max DDR2 a 1285MHz, un altro con DDR3 a 1600 e magari occate a 2000 e NB (si spera) sopra i 3GHz in OC. Potrei avere degli incrementi anche del 10% superiori a parità di clock rispetto al mio 940...

paolo.oliva2
27-02-2009, 18:28
sarebbe interessante vedere una serie di test.... ma il procio intel è meglio se lo dai in mano ad un altro utente che altrimenti paolo lo fa andare meno del normale :asd: :D





scherzo :ciapet:

No.... il mio secondo nome non è Tom's....
A parte gli scherzi, non farei mai una cosa simile... occare un procio è sempre una gioia, indipendentemente dal costruttore. A me piacerebbe veramente un totale occare un Nehalem.
E ti aggiungo questo: Io preferisco 1000 volte poter arrivare al limite di OC per prb di TDP o di silicio (e con i B3 ci sono arrivato), che avere un 940 che a 4GHz è praticamente freddo ma che di più non va... (senza ironie sottintese). Cacchio, mi manca la soddisfazione di essere arrivato al limite del procio con il 940...
Se avessi un Intel mi impegnerei ancor di più che con un AMD, perché mi urterebbe che qualcuno pensasse che farei un OC di parte.

astroimager
27-02-2009, 19:17
E ti aggiungo questo: Io preferisco 1000 volte poter arrivare al limite di OC per prb di TDP o di silicio (e con i B3 ci sono arrivato), che avere un 940 che a 4GHz è praticamente freddo ma che di più non va... (senza ironie sottintese). Cacchio, mi manca la soddisfazione di essere arrivato al limite del procio con il 940...

Per questo non capisco il motivo per cui insisti sul TDP e sull'assoluta necessità dell'HKMG per far viaggiare questi Phenom.
Poteva essere un problema serio se il 940 partiva da 140W a default ed era impossibile dissipare ad aria il calore prodotto a 3.8 GHz, ma sai bene che non è così.
Il problema è nell'architettura, che difficilmente trova stabilità sopra i 4 GHz, se non portando la CPU a temperature assurde... c'è proprio un wall, un bug, non so come chiamarlo, che vanifica l'ottima linearità che si verifica sotto i 3.8 GHz.

astroimager
27-02-2009, 19:19
magari visto che ci sei abilita il 4 core:asd: :O ...per il momento solo con processori con stepping 904xxxx è possibile effettuare questo tipo di operazione;)

No, anche con l'altra serie, anche se è più difficile... e comunque per il lui il problema non si pone, non ha l'ACC... ;)

Jaguar64bit
27-02-2009, 19:32
Sarebbe interessare vedere bench a 4 ghz! Paolo tu potresti procurarti un procio intel e fare qualche prova? :)


non so se può servire alla discussione ma..


l'unico test che ho trovato con quad overcloccati è questo..


http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-920-overclocking_8.html#sect0

paolo.oliva2
27-02-2009, 19:50
Per questo non capisco il motivo per cui insisti sul TDP e sull'assoluta necessità dell'HKMG per far viaggiare questi Phenom.
Poteva essere un problema serio se il 940 partiva da 140W a default ed era impossibile dissipare ad aria il calore prodotto a 3.8 GHz, ma sai bene che non è così.
Il problema è nell'architettura, che difficilmente trova stabilità sopra i 4 GHz, se non portando la CPU a temperature assurde... c'è proprio un wall, un bug, non so come chiamarlo, che vanifica l'ottima linearità che si verifica sotto i 3.8 GHz.

Che ti sia sfuggito cosa fa l'HKMG e l'ultra low-K sulle cache? è lì che c'è il prb... prova a rileggere dietro i post, che mi sa che ancora non l'hai afferrato bene il problema...:D
Per te il problema è la stabilità del sistema? Ma quando mai hai visto programmi GIRARE sopra i 6GHz su un procio degli ultimi anni? LOL
Guarda, il problema lo puoi infilare da qualsiasi parte tranne nell'architettura come dici te.
La linearità del sistema lo vedi che l'IPC NON CALA anche sino a 5GHz, se questa non è data da un'architettura ottima... mi sa che ti conviene prendere un 940 così lo vedresti di persona....

P.S.
Io non ti capisco... parli di bug wall e parli di linearità sotto i 3,8GHz... io ho postato linearità sino a 4,050GHz, ho postato RS a 3,9 e 4Ghz, ma tu vedi solo max 3,8GHz? Si, con il dissi stock. Ma ti tira che il 940 arriva a 4GHz? Mi sembra di aver dimostrato che arriva a 4GHz e non 3,8Ghz, ti tira l'evidenza? Il test di Ippo l'ho fatto a 4,112GHz, Cinebench a 4,050GHz e su So 64bit, ed io non ho certo il procio a temperature assurde...
Il problema è nelle cache (nei sincronismi, perché il silicio ha superato ogni aspettativa ed ha sorpreso pure AMD), tu parli di architettura.... ma lo sai cosa intendi dicendo che il problema è l'architettura? Che il Phenom II non potrà mai superare quello che fa ora.... Bastano solo i bench ed i WR con discreta stabilità per dimostrarti che l'architettura non c'entra una mazza ed è da tarare il silicio.... Ti rendi conto delle boiate che stai dicendo? :)

astroimager
27-02-2009, 20:07
sarebbe interessante vedere una serie di test.... ma il procio intel è meglio se lo dai in mano ad un altro utente che altrimenti paolo lo fa andare meno del normale :asd: :D

scherzo :ciapet:


Non penso proprio che Paolo lo farebbe andare meno!

Forse all'inizio si troverebbe un po' disorientato, per questo servirebbe qualcuno che abbia già il manico nello spremere i sistemi FSB, tanto quanto lui ha esperienza con i Phenom.

Comunque resta il fatto che i Penryn hanno un potenziale parzialmente inespresso, per via di moltiplicatori e FSB-wall relativamente bassi... aggiungici che l'unica CPU (escludendo i QX) che può salire in maniera significativa è poco diffusa per via del prezzo piuttosto alto...

Anche i Phenom II hanno un bel potenziale inespresso.
La differenza sostanziale fra i due sistemi è che nel caso dei Penryn non c'è più margine, anche per ragioni meramente "commerciali". Nel caso del Phenom, invece, siamo appena a metà strada!

Crystal1988
27-02-2009, 20:18
Che ti sia sfuggito cosa fa l'HKMG e l'ultra low-K sulle cache? è lì che c'è il prb... prova a rileggere dietro i post, che mi sa che ancora non l'hai afferrato bene il problema...:D
Per te il problema è la stabilità del sistema? Ma quando mai hai visto programmi GIRARE sopra i 6GHz su un procio degli ultimi anni? LOL
Guarda, il problema lo puoi infilare da qualsiasi parte tranne nell'architettura come dici te.
La linearità del sistema lo vedi che l'IPC NON CALA anche sino a 5GHz, se questa non è data da un'architettura ottima... mi sa che ti conviene prendere un 940 così lo vedresti di persona....

P.S.
Io non ti capisco... parli di bug wall e parli di linearità sotto i 3,8GHz... io ho postato linearità sino a 4,050GHz, ho postato RS a 3,9 e 4Ghz, ma tu vedi solo max 3,8GHz? Si, con il dissi stock. Ma ti tira che il 940 arriva a 4GHz? Mi sembra di aver dimostrato che arriva a 4GHz e non 3,8Ghz, ti tira l'evidenza? Il test di Ippo l'ho fatto a 4,112GHz, Cinebench a 4,050GHz e su So 64bit, ed io non ho certo il procio a temperature assurde...
Il problema è nelle cache (nei sincronismi, perché il silicio ha superato ogni aspettativa ed ha sorpreso pure AMD), tu parli di architettura.... ma lo sai cosa intendi dicendo che il problema è l'architettura? Che il Phenom II non potrà mai superare quello che fa ora.... Bastano solo i bench ed i WR con discreta stabilità per dimostrarti che l'architettura non c'entra una mazza ed è da tarare il silicio.... Ti rendi conto delle boiate che stai dicendo? :)

Abbassa un pò i toni Paolo, ti scaldi per niente!!
Bastava dire che i problemi di questo "wall" sono dovuti alla famosa taratura dei ritardi di linea ed ai sincronismi della L3.. senza fare cazziatoni & co..

astroimager
27-02-2009, 20:21
Abbassa un pò i toni Paolo, ti scaldi per niente!!
Bastava dire che i problemi di questo "wall" sono dovuti alla famosa taratura dei ritardi di linea ed ai sincronismi della L3.. senza fare cazziatoni & co..

Infatti questo vorrei capire: HKMG e ultra low-K sono l'unico modo per risolvere i ritardi di linea e i sincronismi della L3?

Come siete arrivati a capire che il problema starebbe in questo (giusto per curiosità)?

Crystal1988
27-02-2009, 20:37
Infatti questo vorrei capire: HKMG e ultra low-K sono l'unico modo per risolvere i ritardi di linea e i sincronismi della L3?

Come siete arrivati a capire che il problema starebbe in questo (giusto per curiosità)?

No, HKMG e Ultra Low-K sono materiali che possono permettere di rendere molto più facile ancora la correzione del problema in questione..ma non sono PER NIENTE indisensabili, anzi... sono trascurabili a riguardo.
Il problema in questione, secondo BJT2 ma anche me, per quanto le mie conoscenze possano essere scarse (molto più scarse del mitico BJT2), dovrebbe essere riguardante i ritardi di linea nel processore, che è una "settaggio" di fabbrica facilmente modificabile senza bisogno di denominarlo con un nuovo step, proprio perché è un'operazione piuttosto semplice.
In AMD non si aspettavano consumi così bassi, e non pensavano quindi di dover piazzare ritardi di linea che permettessero clock così alti... quindi il prossimo passo dovrebbe essere semplicemente quello di risettarle.
Inoltre, il problema potrebbe anche essere collegato ai semplici timings della L3 (timings prefisatti in registri non toccabili da noi utenti) e quindi anche qui la modifica è assai semplice (per loro).
HKMG e Ultra Low-K... ti ricordi che tutti gli oc che abbattono il wall riguardano temperature basse e quindi resistività dei materiali molto bassa, poco scattering e via dicendo? Ebbene, i 2 nuovi materiali avrebbero un effetto similare sotto certi aspetti, suppongo sia per quello che Paolo le invocasse.
Inoltre le basse resistività e robe varie, hanno l'effetto di rendere meno pesanti le discrepanze sui ritardi di linea... ecco perché siamo propensi ad un problema sui ritardi di linea... per la cache L3 chiedi a Paolo che aveva fatto qualche test (mi pare)

paolo.oliva2
27-02-2009, 20:42
T spiego:

Il procio da' errore che non trova dati nella pagina cercata.

Questo sarebbe un problema principalmente della ram.
Però basta un nulla per capire che non è la ram. Come? Semplice.

Noi abbiamo un procio che in OC quando supera i 4GHz chiaramente la L1 e L2 vanno al clock del procio.

L'NB lo posso pilotare, come posso pilotare pure il clock delle DDR2.

Se il problema dipendesse dalla ram o dall'NB, io stecco le memorie a 200MHz, l'NB a 1GHz e l'HT a 600MHz. A questo punto, il procio lo potrei portare a 5Ghz, in teoria. Bingo, crasha sempre a 4-4,100GHz. Cosa vuol dire ciò? che il problema non è dato né dalla L3, né dalle ram e né dall'NB.

Cosa ci rimane? le cache L1 e L2. Con azoto il problema non si manifesta, ed il silicio sotto azoto cambia alcune caratteristiche, in primis i timing delle cache...e l'errore dei dati non trovati non si verifica... A me sembra una prova abbastanza sicura per puntare il dito sui timing delle cache.

Sallino
27-02-2009, 20:43
Si occa un 100MHz in meno (secondo me) rispetto alla M3A79-T, ma ha un prezzo più basso, un consumo ridicolo... per un raffreddamento ad aria è proporzionata. Prendi però 1-2 ventoline a parte per metterle sui dissi passivi della mobo. Una sull'alimentazione e l'altra sul 790GX

Grazie :)

Pihippo
27-02-2009, 20:44
Infatti questo vorrei capire: HKMG e ultra low-K sono l'unico modo per risolvere i ritardi di linea e i sincronismi della L3?

Come siete arrivati a capire che il problema starebbe in questo (giusto per curiosità)?

Guarda non so se è giusto, essendo la L3 abbastanza complessa cioè è adattiva, inclusiva cioè un pò di tutto, è la prima a schiattare.....
Ora al 99% è sbagliato quello che ho detto io, ma bene o male insieme al n.b è quello il tallone d'achille, penso, che con ultra low k riescono a tirare un pò giù i timings e magari a aumentare il volume di dati ram procio.
Quindi sempre secondo me faciendo queste cosuccie un altro 3-5% di ipc riescono a tiralro su. Che non è che fa schifo.
Edit:
Magari ritoccano il front end un pò. Magari chiedo troppo :D

Crystal1988
27-02-2009, 20:49
Guarda non so se è giusto, essendo la L3 abbastanza complessa cioè è adattiva, inclusiva cioè un pò di tutto, è la prima a schiattare.....
Ora al 99% è sbagliato quello che ho detto io, ma bene o male insieme al n.b è quello il tallone d'achille, penso, che con ultra low k riescono a tirare un pò giù i timings e magari a aumentare il volume di dati ram procio.
Quindi sempre secondo me faciendo queste cosuccie un altro 3-5% di ipc riescono a tiralro su. Che non è che fa schifo.
Edit:
Magari ritoccano il front end un pò. Magari chiedo troppo :D

Di per sé i "timings" sono settabili a priori nella cache... mentre la latenza generale gambia parecchio se utilizzi Ultra Low-K e HKMG... con queste tecnologie le cache hanno incrementi del 30% come velocità, e non solo le cache vengono velocizzate.. Quindi credo che 3-5% sia fin troppo poco.
Cmq sia, per le cache, credo che sia sufficiente metter mano al proprio "registro" per risolvere il problema..

Pihippo
27-02-2009, 20:52
Ciao a tutti.
Magari non vi interesserà un cavolo, comunque non so se avete notato i bench sintetici con sandre sulla Fpunit, che in molte review non segna grossi cambiamente con il phenom1, mi pare di aver capito che amd ha fatto dei tweaks nei registri della Fpunit, sandra non li rileva perchè, sempre da come ho capito io il benchmark non effetua operazioni di registri nella fpu(Fpmove).

Pihippo
27-02-2009, 20:54
Di per sé i "timings" sono settabili a priori nella cache... mentre la latenza generale gambia parecchio se utilizzi Ultra Low-K e HKMG... con queste tecnologie le cache hanno incrementi del 30% come velocità, e non solo le cache vengono velocizzate.. Quindi credo che 3-5% sia fin troppo poco.
Cmq sia, per le cache, credo che sia sufficiente metter mano al proprio "registro" per risolvere il problema..

Giusto, scusatemi per le baggianate. Intendevo per timings della L3 proprio le latenze. Scusate :D

paolo.oliva2
27-02-2009, 21:06
Ma infatti quando io guardavo il TDP degli SE io ho sparato 4,5GHz sicuri a liquido e forse 4,7 con overclock separati dei core, perchè io mi ero basato sul TDP, intendendolo come unico muro per l'OC (come del resto per ogni CPU "normale", è sempre e solo il TDP che limita l'OC).
Che cacchio ne sapevo io, come del resto tutti noi, che mi sarei trovato un procio che a 4GHz a 1,6825V sotto carico a liquido non supera i 50° ma non va su di OC? A quel Vcore si dovrebbe essere a 5GHz... LOL.

A me di fare previsioni e di sbagliare non mi importa, già che siano previsioni a priori è possibile che siano sbagliate. Però la mia previsione sulla possibilità di OC del 940 a 4,5GHz, a me sembrava razionale e comunque basata sul TDP... ed infatti per il TDP io a 4,5GHz ci potrei essere tranquillamente. E poi notiamo che i 940 hanno il limite a 62°, mentre gli AM3 possono arrivare a 72-73°, contando su un Vcore di 0,1V inferiore. Giusto per dare una idea, il 940 parte a 1,350V, ed a 1,5V i 3,9GHz sono RS, con una temp sotto carico che arriva a 49°.
Un AM3 parte a 1,250V, quindi di 0,1V inferiore, quindi, in teoria, 1,4V sono necessari per i 3,9GHz RS, non più 1,5V. A sto punto direi che con 1,6V i 4,5GHz sarebbero ottenibili, ed io sono a 50° con Vcore 1,6825V a 4GHz....

Però i miei conti non valgono una mazza se AMD non risolve le latenze delle cache e l'OC è compromesso. Io posso solo dire che per TDP i 4,5GHz sono perfettamente alla portata a liquido, già con l'AM2+ e ancora di più con l'AM3.
E cacchio AMD, me vuoi permettere di occarlo sto procio o no? :Prrr:

Trokji
27-02-2009, 21:49
forza AMD sbrigati :mad: :)

Sgt.Pepper89
27-02-2009, 21:56
forza AMD sbrigati :mad: :)

Si infatti...ora abbiamo colmato il gap con i core duo, bisogna però darsi da fare per arrivare anche solo ad impensierire l'i7 920! Vogliamo un phenom che sale sopra i 4ghz con NB a 3.2 per le ddr3 a 1666!

astroimager
27-02-2009, 22:15
Che ti sia sfuggito cosa fa l'HKMG e l'ultra low-K sulle cache? è lì che c'è il prb... prova a rileggere dietro i post, che mi sa che ancora non l'hai afferrato bene il problema...:D

Ok, mi riguardo le discussioni precedenti per capire meglio, visto che sono mancato un paio di settimane dal thread.

Ma perché, sapendo di questo problema, hanno mostrato un grafico dove il 940 poteva raggiungere anche oltre 4.5 GHz a liquido? Puro marketing?

Per te il problema è la stabilità del sistema?

Beh, così avevo capito. A screen arrivate tutti sui 4.2-4.3, ma per RS bisogna scendere a 4, in media...

Guarda, il problema lo puoi infilare da qualsiasi parte tranne nell'architettura come dici te.
La linearità del sistema lo vedi che l'IPC NON CALA anche sino a 5GHz, se questa non è data da un'architettura ottima... mi sa che ti conviene prendere un 940 così lo vedresti di persona...

Ma che centra l'IPC, io intendevo la corrente necessaria per farlo salire! Tu per overclockare gli dai l'IPC, alla CPU?!? :D

P.S.
Io non ti capisco... parli di bug wall e parli di linearità sotto i 3,8GHz... io ho postato linearità sino a 4,050GHz, ho postato RS a 3,9 e 4Ghz, ma tu vedi solo max 3,8GHz? Si, con il dissi stock. Ma ti tira che il 940 arriva a 4GHz? Mi sembra di aver dimostrato che arriva a 4GHz e non 3,8Ghz, ti tira l'evidenza? Il test di Ippo l'ho fatto a 4,112GHz, Cinebench a 4,050GHz e su So 64bit, ed io non ho certo il procio a temperature assurde...

:confused:
Da quello che mi avete detto sul thread di OC, avevo capito che più o meno fino a 3.8 GHz il 940 sale con minimo overvolt, poi è necessario un overvolt da alcuni giudicato un po' elevato per stabilizzare la CPU a 4 GHz.
Se avessi detto che fino a 4 GHz la richiesta di corrente è lineare, qualcuno avrebbe storto il naso, non ti pare?

Il problema è nelle cache (nei sincronismi, perché il silicio ha superato ogni aspettativa ed ha sorpreso pure AMD), tu parli di architettura....
ma lo sai cosa intendi dicendo che il problema è l'architettura? Che il Phenom II non potrà mai superare quello che fa ora.... Bastano solo i bench ed i WR con discreta stabilità per dimostrarti che l'architettura non c'entra una mazza ed è da tarare il silicio.... Ti rendi conto delle boiate che stai dicendo? :)

Mi sono espresso male, ma non sono un addetto ai lavori.
Io non intendevo dire che c'è un problema nel disegno della CPU (che comunque penso si possa correggere con una revision), ma nella sua realizzazione su silicio, che rappresenta la CPU "reale".

E non riuscivo a collegare la tua continua ripetizione sulla necessità di ultra low-k e HKMG con i problemi già citati, anche perché bjt2 diceva che forse non era nemmeno necessario un nuovo step per regolare sincronismi e ritardi di linea.

paolo.oliva2
27-02-2009, 22:47
:confused:
Da quello che mi avete detto sul thread di OC, avevo capito che più o meno fino a 3.8 GHz il 940 sale con minimo overvolt, poi è necessario un overvolt da alcuni giudicato un po' elevato per stabilizzare la CPU a 4 GHz.
Se avessi detto che fino a 4 GHz la richiesta di corrente è lineare, qualcuno avrebbe storto il naso, non ti pare?

Astro, nell'OC il phenom II è un orologio, nel senco che, come abbiamo visto pure > 6GHz, non ha impennate di Vcore, ma è sempre lineare.
A 4Ghz a 1,5V ci stai... io gli ho dato 1,58V ma non per prb di RS ma perché tanto non scalda di più.
Quelli che parlavano che gli ci voleva più tensione, troppa, non era perché dovevano overvoltare parecchio, ma perchè ad aria mi sembra più che logico che 1,45V-1,5V sono troppi... ma inteso perché dopo il procio scalda, non che a 3,9GHz ci dai 1,5V e a 4GHz ci dai 2V... è diverso.
Io una volta avevo fatto una scaletta MHz per MHz per l'RS e Vcore...

Io l'HKMG e ultra low-k li chiedo ad AMD non per poter occare il procio a 4,5GHz così dopo posterei "hai visto?". No. E' solo un discorso di strategia commerciale.
AMD ha fatto slittare Buldozer perché in un modo o nell'altro o per mancanza di soldi o impegno o quello che vuoi, si è affidata al 45nm e al Phenom II per avere determinate potenze finali di procio.
E' 1 anno che discutiamo di IPC, di OC e quant'altro... Sappiamo tutti che l'IPC del Nehalem è superiore a quello del Phenom. Cosa può fare AMD per vendere uguale?
- accontentarsi della fascia di centro e fare una guerra di prezzi.
Sarebbe una soluzione, ma perderebbe una parte del mercato server, e questo non penso che piaccia ad AMD. Se non va su di clock non gli può bastare l'esa a 3GHz...
Cosa rimane? il clock. Ma non inteso di chi l'ha più lungo, ma inteso come soluzione per colmare il vuoto di IPC.
La potenza del procio è dato dall'IPC per il clock di lavoro. Se il Phenom II ha il 30% in meno di IPC (direi più che altro in multi-core, perché nel mono-core la differenza è molto più bassa) rispetto al nehalem, va da se che il 30% in più di clock porterebbe una potenza uguale...
AMD ha fatto l'esacore? In teoria avrebbe alzato l'IPC del 50%, ma se poi il clock dell'esa fosse 2GHz (sto facendo tutti esempi) di fatto l'esa avrebbe una potenza simile al quad a 3GHz.
Siamo ormai a marzo 2009... per il 32nm c'è tempo sia per Intel ed ancor più per AMD.
Realizzare un silicio con opportuni trattamenti che permetta frequenze di 4GHz, non intenderlo come lotta con Intel di chi l'ha più lungo, ma semplicemente il poter offrire prodotti finali che si equivalgono in potenza. Un Phenom II a 4GHz avrebbe il 50% in più di clock rispetto al Nealem 920... secondo me è una percentuale più che sufficente a colmare l'IPC inferiore. I valori dei miei bench a 3,9-4GHz non sono certamente inferiori a quelli di un Nehalem 930 stock, per farti un esempio. E' chiaro che se poi il Nehalem lo occhi a 4Ghz io mi attacco al tram... :), ma mi sembra chiaro che se un Phenom II fosse 4GHz clock stock, 5GHz almeno in od ci sarebbero...

Non dimentichiamoci un'altra cosa... che Intel, come chiunque, nel passaggio a 32nm deve avere il film del Nehalem il più perfetto possibile. Se AMD rimanesse sui 3GHz-3,5GHz al max, darebbe tutto il tempo ad Intel per realizzare il film migliore. Portare un Phenom II a 4GHz entro 2-3 mesi obbligherebbe Intel a trovare tutte le soluzioni per far abbassare il TDP al Nehalem, e questo allungherebbe i tempi, perché Intel non potrebbe lasciare 7-8 mesi ad AMD con un procio a 4GHz... deve per forza trovare soluzioni e queste soluzioni le ha solo ed unicamente in una sempre più certosina caccia a togliere l'ultimo watt del TDP, il che rinvierebbe sempre il film finale da portare sul 32nm... e qui si parlerebbe di ritardi. Più Intel ritarda il 32nm, meno tempo ci sarà di divario al 32nm AMD.
E' tutta una cosa a catena... ma non dimentichiamoci che sul 45nm Intel le cartucce le ha sparate tutte e quello che avrebbe in previsione in ottica di nuovi trattamenti del silicio, lo ha solo sul 32nm.
Se AMD non fa la caccia all'HKMG e ultra low-K, che anticipi Buldozer... ma sappiamo che AMD lo proporrà solo sul 32nm... a meno che non decida un anticipo e realizzi un "ibrido", I/O Phenom II e pure socket e unità logiche Buldozer... ma fare questo ha un senso?
Sappiamo ormai tutti che AMD dal 45nm al 32nm non necessita di cambiare i macchinari perché la litografia ad immersione con opportuni accorgimenti è idonea.
A maggior ragione, un 45nm as HKMG e ultra low-k sarebbe di per sé (credo) un 32nm realizzato a 3/4.... quindi quello che AMD spenderebbe ora lo risparmierebbe poi... almeno da quello che posso immaginare io.
E' questo il tutto... se AMD non si muoverebbe in questi termini, avrebbe fatto una maronata pazzesca.

Crystal1988
27-02-2009, 23:12
Astro, nell'OC il phenom II è un orologio, nel senco che, come abbiamo visto pure > 6GHz, non ha impennate di Vcore, ma è sempre lineare.
A 4Ghz a 1,5V ci stai... io gli ho dato 1,58V ma non per prb di RS ma perché tanto non scalda di più.
Quelli che parlavano che gli ci voleva più tensione, troppa, non era perché dovevano overvoltare parecchio, ma perchè ad aria mi sembra più che logico che 1,45V-1,5V sono troppi... ma inteso perché dopo il procio scalda, non che a 3,9GHz ci dai 1,5V e a 4GHz ci dai 2V... è diverso.
Io una volta avevo fatto una scaletta MHz per MHz per l'RS e Vcore...

MMmmm... questo discorso lo farei piano piano, ti ricordo che a 6 o 5 ghz ci sono arrivati con temperature siberiane o spaziali, ma a quelle temperature, c'è molto meno scattering e rumore elettronico, quindi serve anche meno V-core che a temperatura ambiente... Quindi attenzione a certi discorsi..

paolo.oliva2
27-02-2009, 23:37
Intel al momento non ha nessun PRB. Il procio più veloce a clock stock e con il più alto IPC è suo... se tutto si congelasse in questo modo, ad Intel andrebbe più che bene.
Comunque, indipendentemente da quello che vorrà e/o potrà fare AMD, Intel lo sa già con sicurezza che un Nehalem a 4Ghz stock è la croce per AMD.
Vi immaginate in ambito server un ipotetico Nehalem a 4GHz? O un octa fisico a 4GHz?

La tecnologia per frequenze alte Intel se l'è capitalizzata tutta. Il PIV era quello che era, ma il clock dei Core2 hanno inglobato l'esperienza fatto sui PIV.

paolo.oliva2
27-02-2009, 23:42
MMmmm... questo discorso lo farei piano piano, ti ricordo che a 6 o 5 ghz ci sono arrivati con temperature siberiane o spaziali, ma a quelle temperature, c'è molto meno scattering e rumore elettronico, quindi serve anche meno V-core che a temperatura ambiente... Quindi attenzione a certi discorsi..

Ok, ma mettici un margine... il 10%? 20%? Che cambia se i 6GHz li fa a 1,7 o 1,8V? qui parliamo di 1,5 per 3,9GHz...

Comunque con l'azoto il Nehalem si ferma 1GHz e passa prima del Phenom II, scattering e no scattering. Saranno silicio differente, ma comunque con lo stesso raffreddamento.

Comunque la prima legge che limita l'OC per me rimane il TDP. E' il più rognoso da migliorare... quello che limita il Phenom II non è il TDP certamente.

micropunta
28-02-2009, 01:15
Allora... ho Ubuntu alternate AMD64 ISO.... e vorrei installarlo... ma poi che ci faccio girare per testarlo e postare risultati? :sofico:
Posso far girare in una sorta di emulazione programmi di windows? O sto bestemmiando?

In questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812408&page=6) spiego come installare Phoronix Test Suite su Ubuntu 8.10.

Crisp,
per Phoronix Test Suite, installa le dipendenze:

sudo apt-get install php5-gd php5-cli

poi da qua http://www.phoronix-test-suite.com/?k=downloads , scarichi il .deb della suite.

Una volta installata, per vedere la lista dei test, dai

phoronix-test-suite list-tests e per lanciare un test ad esempio glmark:

phoronix-test-suite benchmark glmark

fai le tue scelte, risoluzione ecc ecc, e se vuoi puoi mettere i risultati online.

Se invece vuoi fare il confronto on line con un altro utente, su un tipo di test, sul link che ho postato più sopra, del forum di ubuntu, c'è scritto come fare.


Ci sono molti test possibili, non solo per le schede video, e come ricordato e riportato da maporca, qualche pagina più indietro in questa discussione, si possono confrontare i risultati tra utenti.

qui i link su phoronix

Intel Core i7, AMD Phenom II Benchmarks On Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzA4OQ)

Qui invece

http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=justapost-24830-3263-7163

alcune comparazioni tra utenti che han postato i loro risultati, ovviamente chiunque può comparare con chicchessia per qualsiasi tipo di test che gli pare.

micropunta
28-02-2009, 01:50
Credo proprio di no... se la mobo non parte, serve una CPU AM2 che faccia avviare il BIOS originale...
Comunque chiedi allo shop dove compri... a volte hanno partite di mobo con BIOS già aggiornato rispetto a quello "nativo".

scusa se quoto te astroimager. Io un paio di anni fa ho avuto un problema di bios, (avevo STUPIDAMENTE scappellato con l'alimentazione: della serie "ooopsss non c'è più" :doh: , e questo durante un'aggiornamento, quindi la mobo non partiva più) .

L'ho estratto, spedito via posta prioritaria, a rec*very bi*s, che si occupa solo di BIOS, me l'hanno riprogrammato e aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito del produttore, e spedito il tutto in meno di una settimana e per un costo di mhhh adesso non ricordo ma sicuro meno di 20 €, forse 12 € tra spedizione in busta, lavoro, e controspedizione.

Leggo di alcuni qua che hanno comprato un sempron, magari è una spesa evitabile, se non c'è la possibilità di avere un negozio a portata di mano che possa fare il lavoro.

gi0v3
28-02-2009, 04:29
scusa se quoto te astroimager. Io un paio di anni fa ho avuto un problema di bios, (avevo STUPIDAMENTE scappellato con l'alimentazione: della serie "ooopsss non c'è più" :doh: , e questo durante un'aggiornamento, quindi la mobo non partiva più) .

L'ho estratto, spedito via posta prioritaria, a rec*very bi*s, che si occupa solo di BIOS, me l'hanno riprogrammato e aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito del produttore, e spedito il tutto in meno di una settimana e per un costo di mhhh adesso non ricordo ma sicuro meno di 20 €, forse 12 € tra spedizione in busta, lavoro, e controspedizione.

Leggo di alcuni qua che hanno comprato un sempron, magari è una spesa evitabile, se non c'è la possibilità di avere un negozio a portata di mano che possa fare il lavoro.
non tutte le schede madri hanno il chip del bios estraibile, un sempron è una soluzione universale al problema :D

paolo.oliva2
28-02-2009, 09:10
In questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812408&page=6) spiego come installare Phoronix Test Suite su Ubuntu 8.10.




Ci sono molti test possibili, non solo per le schede video, e come ricordato e riportato da maporca, qualche pagina più indietro in questa discussione, si possono confrontare i risultati tra utenti.

qui i link su phoronix

Intel Core i7, AMD Phenom II Benchmarks On Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzA4OQ)

Qui invece

http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=justapost-24830-3263-7163

alcune comparazioni tra utenti che han postato i loro risultati, ovviamente chiunque può comparare con chicchessia per qualsiasi tipo di test che gli pare.

Perfetto.
L'avevo installato ma ho sbagliato l'ultima parte... perché avevo 4 hd on-line e non volevo mi installasse multi boot su hd che alla fine posso anche togliere.. praticamente l'hd con ubuntu non boota. Devo rifare l'installazione ma prima togliere gli altri HD, così mi gestisco i boot con F8 dell'asus e senza avere obblighi di avere degli HD fissi.
In ogni caso l'installazione era andata a buon fine senza alcun problema, mi ha riconosciuto tutto e nello stesso tempo l'ho installato a 3,9GHz con 1,5V Vcore, giusto per farlo "abituare".

paolo.oliva2
28-02-2009, 10:12
Ho fatto una mezza prova di che tensione occorra a determinate frequenze.
Fino ad ora sono stato sempre di manica larga con il Vcore, perché a liquido, ripeto, posso permettermi di dargli pure 1,6V a 4GHz restando sempre sotto i 50° e con temp ambiente di 20-24°.

Il procio sulla M3A79-T non è molto fortunato. :mad:
Io a Vcore def sono RS almeno sino a 3,4GHz, ma a 3,5GHz comincia un po' a ingripparsi, mentre certi sono arrivati sino a 3,6GHz a Vcore def.

Sui 3,8GHz 1,45V dovrebbero bastare, in ogni caso con 1,5V i 3,9GHz sono RS.
per i 4GHz io ci do 1,5625V, ma comunque sembra che 1,5V possono essere sufficenti.

In ogni caso per l'aria, almeno con il dissi stock, superare 1,45V alza le temp verso il limite. Sulla Asus M3A32MVP con il dissi stock a 1,45V forse sfioro i 3,8GHz RS. Non ho provato comunque a caricare di lavoro i core... quindi presumo che non sia RS non per la tensione, ma per il TDP.
Ma direi che a 3,7GHz con le temp attuali e a 3,6GHz in estate con il dissi stock dovrebbe essere possibile, specie con proci più nuovi, in quanto il mio 940 non è dei più felici.

Comunque un 945 AM3 dovrebbe garantire i 3,7-3,8GHz con il dissi stock, perché praticamente avrebbe 0,1V in meno e 10-11° in più di tolleranza rispetto al 940.

Sono curioso... quando usciranno i 945/950 secondo me con dissipatori buoni i 4GHz ad aria dovrebbero essere ottenibili... vedremo di quanto mi sbaglierò.

Spitfire84
28-02-2009, 10:46
magari visto che ci sei abilita il 4 core:asd: :O ...per il momento solo con processori con stepping 904xxxx è possibile effettuare questo tipo di operazione;)

No, anche con l'altra serie, anche se è più difficile... e comunque per il lui il problema non si pone, non ha l'ACC... ;)

Esatto.. :)
Comunque sono in ritardo con le prove perchè durante la formattazione vista mi ha incasinato le tabelle di partizionamento e sto cercando in qualche modo di recuperare qualcosa come 300 GB di dati..:muro:
Appena finisco vedo di overcloccare un po'..

Snake156
28-02-2009, 11:25
Per me rimane la M3A79-T con chip-set 790FX.

Comunque io consiglierei, qualora dove avete intenzione di prendere mobo/procio non riportino "disponibile", di aspettare.
L'8 marzo è vicino, anche se non sono sicuro AMD faccia degli annunci... però ormai il tempo degli AM3 a clock superiore e mobo AM3 con SB8XX è bello a maturazione... in quanto si parlava di marzo/aprile...
Inoltre questa non perfetta disponibilità di mobo AM3 mi puzza... perché quando erano uscite le mobo AM2+ con SB750, a parte le prime 2-3 settimane di stasi, poi la disponibilità era completa... qui invece mi pare che siamo a quantità basse sempre... per me c'è un motivo di questo, e siamo pure nel periodo più "densamente popolato" dell'informatica.

e speriamo che amd si dia una mossa

micropunta
28-02-2009, 11:46
non tutte le schede madri hanno il chip del bios estraibile, un sempron è una soluzione universale al problema :D

ecco, questa non la sapevo :D , pensavo che tutte le mobo recenti dessero questa possibilità, adesso ho un'informazione in più :)


e speriamo che amd si dia una mossa


Ho lo stesso dilemma, quel post di paolo, stanotte non m'ha nemmeno fatto dormire bene :D in quanto a giorni devo prendere mobo e processore (rigorosamente il X3 720 b.e.), e non ho la possibilità di aspettare ancora molto, in quanto ho la possibilità di vendere il mio attuale pc, e non posso continuare a rimandare la cosa :(

Sallino
28-02-2009, 12:10
Hr@.it ha abbassato ancora il prezzo del 720... Ora siamo a 137 €. Si stanno stabilizzando i prezzi

Spitfire84
28-02-2009, 12:30
Ho lo stesso dilemma, quel post di paolo, stanotte non m'ha nemmeno fatto dormire bene :D in quanto a giorni devo prendere mobo e processore (rigorosamente il X3 720 b.e.), e non ho la possibilità di aspettare ancora molto, in quanto ho la possibilità di vendere il mio attuale pc, e non posso continuare a rimandare la cosa :(

prendilo e basta..nell'informatica aspettare non serve a niente in quanto i tempi di vita dei dispositivi sono troppo brevi.
Eventualmente si può puntare a un determinato prodotto e prenderlo all'uscita (se rispetta le proprie aspettative), ma rimandare per vedere come evolve il mercato non è possibile altrimenti non si comprerebbe più.. ;)

paolo.oliva2
28-02-2009, 12:33
Ho lo stesso dilemma, quel post di paolo, stanotte non m'ha nemmeno fatto dormire bene :D in quanto a giorni devo prendere mobo e processore (rigorosamente il X3 720 b.e.), e non ho la possibilità di aspettare ancora molto, in quanto ho la possibilità di vendere il mio attuale pc, e non posso continuare a rimandare la cosa :(

Rimane sempre l'opzione di prendere una mobo economica, magari sull'usato, oppure una 790GX, che per il costo che hanno, a rivenderla la "perdita" sarebbe molto bassa.
Una 790GX per me rimane un'ottima scelta per il 720B.Ed.

Intendiamoci, non è che dico che tra 2 settimane ci sono proci a 3,5GHz stock, dico solo che io ho la sensazione che gli AM3 saranno a 3,1 e 3,2GHz, rimane il grande dilemma se hanno migliorato l'OC e se lo step è sempre il medesimo.
Con sto cacchio di NDA, che ormai mi ha rotto veramente le... non si sa nulla.
Dire step nuovo si passa per fanboy, dire che non ci sarà nulla di nuovo mi sembra poco... che cacchio si deve dire?
Le mobo con Sb8XX per il mio punto di vista non darà nulla di più per i proci B2/B3 e per i 45nm la cui configurazione è "tranquilla" ed ad aria.
Chiaro che se i nuovi AM3 avessero l'NB a 2,6GHz e in accoppiata a SB8XX e DDR3 a 1600 e 2000 la cosa sarebbe differente... ma comunque si passa a tutt'altro genere di prezzi e non so se convenga avere un teorico 10% in più di performances con una spesa magari del 50% in più.

paolo.oliva2
28-02-2009, 12:38
prendilo e basta..nell'informatica aspettare non serve a niente in quanto i tempi di vita dei dispositivi sono troppo brevi.
Eventualmente si può puntare a un determinato prodotto e prenderlo all'uscita (se rispetta le proprie aspettative), ma rimandare per vedere come evolve il mercato non è possibile altrimenti non si comprerebbe più.. ;)

Come va il 720? :D

Spitfire84
28-02-2009, 12:44
Come va il 720? :D

Male purtroppo.. :cry:
in realtà lui non va male..il fatto è che durante la formattazione mi si sono incasinate le tabelle di partizionameno ed ho perso qualcosa come 300GB di dati..ora sto cercando di recuperarli, quindi il 720 è un po' in disparte..
..per adesso.. :Perfido:

paolo.oliva2
28-02-2009, 12:49
Male purtroppo.. :cry:
in realtà lui non va male..il fatto è che durante la formattazione mi si sono incasinate le tabelle di partizionameno ed ho perso qualcosa come 300GB di dati..ora sto cercando di recuperarli, quindi il 720 è un po' in disparte..
..per adesso.. :Perfido:

Io ho un programma che ti tira fuori tutto da qualsiasi casino di hd... se ti serve, te lo passo in PVT

capitan_crasy
28-02-2009, 12:50
Male purtroppo.. :cry:
in realtà lui non va male..il fatto è che durante la formattazione mi si sono incasinate le tabelle di partizionameno ed ho perso qualcosa come 300GB di dati..ora sto cercando di recuperarli, quindi il 720 è un po' in disparte..
..per adesso.. :Perfido:

ecco perchè personalmente ho deciso di crearmi un sistema Raid 1 per il salvataggio dei dati...:)

Spitfire84
28-02-2009, 12:51
Io ho un programma che ti tira fuori tutto da qualsiasi casino di hd... se ti serve, te lo passo in PVT

è testdisk?
sto usando quello..ha quasi finito di fare l'analisi e sembra che abbia trovato tutte le partizioni..se non risolvo ti scrivo in pvt..grazie! ;)

Spitfire84
28-02-2009, 12:56
ecco perchè personalmente ho deciso di crearmi un sistema Raid 1 per il salvataggio dei dati...:)

hai fatto bene.
In realtà, quando formatto, faccio sempre un backup su un hd esterno e non ho comunque mai perso i dati contenuti nelle partizioni non di boot..questa volta avevo l'hd esterno impegnato (ho approfittato del week end tranquillo per formattare anche il portatile) e sono andato sul sicuro visto che non si erano mai corrotte le partizioni nelle precedenti formattazioni..
ovviamente Murphy si è fatto vivo.. :muro:

Capitano, hai montato il 720? Qualche test di overclock?

Crack92
28-02-2009, 13:14
ecco perchè personalmente ho deciso di crearmi un sistema Raid 1 per il salvataggio dei dati...:)

ma per caso sei riuscito ad abilitare il quart core?
posso sapere dove hai preso la ud4? :D

paolo.oliva2
28-02-2009, 13:43
Vi riposto in dettaglio (temp ambiente, temp liquido e temp procio) il TDP di un 940.

Il settaggio del procio è @3,8GHz a 1,52-1,55V

La temperatura ambiente è 23,2°
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228143328_28022009146.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228143328_28022009146.jpg)

La temperatura liquido è 26,2° in entrata e 26,6° in uscita (sotto carico)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228143232_28022009143.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228143232_28022009143.jpg)

Insomma, sono dati di temperatura che porterebbero comunque il procio in condizioni quasi estive...

Carico HWMonitor e taskmanager, per avere una foto reale del procio. Ho disabilitato C&Q per poter avere una temp iniziale più alta, per considerare il liquido a regime in condizione "estiva".

Ora eseguo Wprime32, un test che mette sotto carico tutti i core del procio per 3 minuti circa

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228142846_temp2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228142846_temp2.JPG)

La temperatura massima raggiunta dal procio è di 51°. Queste sono le reali caratteristiche del procio. Cosa postare ancora per rendere più lampante che il procio è di una "freddezza" incredibile? :sofico:

Ho rifatto lo stesso test aumentando il Vcore a 1,6V e portando il procio a 3,9GHz. Temperatura massima 54° (Wprime non mi ha rilevato i 100MHz in più di clock, ma questo è facilmente visibile dai tempi impiegati (che sono inferiori) tra la sessione precedente e questa). Come vedete, un aumento di 0,05-0,08V unito a 100MHz di clock, ha prodotto SOLO +3° di temperatura procio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228150155_temp3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228150155_temp3.JPG)

Per restare dentro alla specifica di 62° dell'AM2+, posso stare tranquillamente sui 4GHz con 1,65-1,7V di Vcore.
L'AM3 ha una temp massima di 72-73° con un Vcore più basso di 0,1V. Mi resta veramente difficile capire come sarebbe possibile a liquido superare i 72-73° di procio... a che frequenza operativa e a che Vcore....
Non posso sapere se con i nuovi AM3 AMD possa aver risolto il prb dell'OC, ma di una cosa sono sicuro e arcisicuro... il TDP è l'ultimo dei problemi per l'OC, se non altro a liquido.
Ho sbagliato a prevedere un OC di 4,5GHz sicuro a liquido per il 940, ma i miei conti erano basati sul TDP, ed i conti mi sembra che li ho fatti più che bene... 1,6V potrebbero già garantire 4,5GHz, 1,65-1,7V sicuramente, e come vi ho postato dentro i 62° ci si starebbe bene.

Insomma, se AMD implementa l'HKMG e ultra low-K, i cui presupposti sono l'aumento di frequenza, diminuzione di tensione e TDP, si migliorerebbe la situazione attuale che tra l'altro è già più che ottima, a parità di tensione.

capitan_crasy
28-02-2009, 14:03
Capitano, hai montato il 720? Qualche test di overclock?


Ora sto finendo il test con memtest 86, fra circa un ora installo OS e comincio a testare il 720...

ma per caso sei riuscito ad abilitare il quart core?

non ho visto nel bios l'opzione sul ACC, più tardi guardo meglio...

posso sapere dove hai preso la ud4? :D

via fornitore, ma se fai una ricerca su trova prezzi la trovi senza problemi...

bjt2
28-02-2009, 15:11
Ho fatto una mezza prova di che tensione occorra a determinate frequenze.
Fino ad ora sono stato sempre di manica larga con il Vcore, perché a liquido, ripeto, posso permettermi di dargli pure 1,6V a 4GHz restando sempre sotto i 50° e con temp ambiente di 20-24°.

Il procio sulla M3A79-T non è molto fortunato. :mad:
Io a Vcore def sono RS almeno sino a 3,4GHz, ma a 3,5GHz comincia un po' a ingripparsi, mentre certi sono arrivati sino a 3,6GHz a Vcore def.

Sui 3,8GHz 1,45V dovrebbero bastare, in ogni caso con 1,5V i 3,9GHz sono RS.
per i 4GHz io ci do 1,5625V, ma comunque sembra che 1,5V possono essere sufficenti.

In ogni caso per l'aria, almeno con il dissi stock, superare 1,45V alza le temp verso il limite. Sulla Asus M3A32MVP con il dissi stock a 1,45V forse sfioro i 3,8GHz RS. Non ho provato comunque a caricare di lavoro i core... quindi presumo che non sia RS non per la tensione, ma per il TDP.
Ma direi che a 3,7GHz con le temp attuali e a 3,6GHz in estate con il dissi stock dovrebbe essere possibile, specie con proci più nuovi, in quanto il mio 940 non è dei più felici.

Comunque un 945 AM3 dovrebbe garantire i 3,7-3,8GHz con il dissi stock, perché praticamente avrebbe 0,1V in meno e 10-11° in più di tolleranza rispetto al 940.

Sono curioso... quando usciranno i 945/950 secondo me con dissipatori buoni i 4GHz ad aria dovrebbero essere ottenibili... vedremo di quanto mi sbaglierò.

Ora che sempre più software sono multithreaded, è meglio un esacore a 3GHz (fattibilissimo anche ora) che si occa a 3,4-3,5 GHz con temperature umane (e anche Vcore umani, perchè il V core dipende solo dalla frequenza finale e non dal numero di core), che un quad a 3,5GHz a default che sale a 4,5GHz (con un Vcore molto più elevato). Il secondo ha qualche vantaggio solo in applicazioni monotask. Ma in tutte le altre applicazioni volerebbe e avrebbe un rapporto prestazioni/consumi favorevole. Questo perchè per salire di clock un core ha bisogno anche di tensione. Se la tensione fosse proporzionale alla frequenza che si vuole ottenere (in realtà non è così, è peggio), allora il TDP se ne andrebbe con il cubo della potenza elaborativa che tu vuoi. Aumentando i core, invece, tieni fisso frequenza e tensione e hai TDP proporzionale a potenza elaborativa. Ecco perchè le GPU, pure con un processo produttivo inferiore alle CPU, hanno una potenza MOSTRUOSA: tanti core lenti (max 1,5GHz), che richiedono poco Vcore (nonostante il processo schifoso... Immaginate una scheda AMD con il processo a 45nm a 900-1000MHz con 0,9-1V max di Vcore...)

Un eventuale Phenom o Opteron octacore si potrebbe fare già adesso con 1,2V di Vcore è frequenza 2,6-2,8GHz e rientrare nel TDP di 125W probabilmente... Vi immaginate che bestia? INTEL non lo può fare questo pechè ha il problema del leakage: all'aumentare dei transistors aumenta proporzionalmente il leakage. Per tenerlo sotto controllo deve abbassare il Vcore. Ma abbassando il Vcore limita la frequenza a cui può salire...

paolo.oliva2
28-02-2009, 15:30
Ora che sempre più software sono multithreaded, è meglio un esacore a 3GHz (fattibilissimo anche ora) che si occa a 3,4-3,5 GHz con temperature umane (e anche Vcore umani, perchè il V core dipende solo dalla frequenza finale e non dal numero di core), che un quad a 3,5GHz a default che sale a 4,5GHz (con un Vcore molto più elevato). Il secondo ha qualche vantaggio solo in applicazioni monotask. Ma in tutte le altre applicazioni volerebbe e avrebbe un rapporto prestazioni/consumi favorevole. Questo perchè per salire di clock un core ha bisogno anche di tensione. Se la tensione fosse proporzionale alla frequenza che si vuole ottenere (in realtà non è così, è peggio), allora il TDP se ne andrebbe con il cubo della potenza elaborativa che tu vuoi. Aumentando i core, invece, tieni fisso frequenza e tensione e hai TDP proporzionale a potenza elaborativa. Ecco perchè le GPU, pure con un processo produttivo inferiore alle CPU, hanno una potenza MOSTRUOSA: tanti core lenti (max 1,5GHz), che richiedono poco Vcore (nonostante il processo schifoso... Immaginate una scheda AMD con il processo a 45nm a 900-1000MHz con 0,9-1V max di Vcore...)

Un eventuale Phenom o Opteron octacore si potrebbe fare già adesso con 1,2V di Vcore è frequenza 2,6-2,8GHz e rientrare nel TDP di 125W probabilmente... Vi immaginate che bestia? INTEL non lo può fare questo pechè ha il problema del leakage: all'aumentare dei transistors aumenta proporzionalmente il leakage. Per tenerlo sotto controllo deve abbassare il Vcore. Ma abbassando il Vcore limita la frequenza a cui può salire...

Chiaro, quoto.

Comunque non mi è chiara la gestione interna del Phenom II con C&Q attivo...
Io non penso che abbassino il Vcore core per core indipendenti.
La frequenza sicuramente si, ma per il Vcore mi sfugge qualche cosa.
Onestamente, sto silicio non è "sensibile" al valore della tensione se non "lavora", quindi a tutti gli effetti se un core lavora e ha un Vcore di 1,350V e frequenza di 3GHz, C&Q porta a 800MHz i core che non lavorano, ma non penso che abbassi il Vcore di questi.... perché di fatto anche a 1,6V ma 800MHz questi non "consumano" e non scaldano nulla, o perlomeno infinitesimalmente di più.

Poi c'è una cosa che ho notato, ma non solo io, in molti. Il Vcore e frequenza interagisce con la temp del procio. Questo mi era capitato con C&Q disattivato (e quindi nessuna interferenza "esterna") quando una volta ho acceso il sistema con la pompa spenta. Il procio in automatico ha portato frequenza e vcore a 800MH 1V, ed ho rilevato la temp del procio a 93°.
Comincio a pensare che gli AM3 che di differenza rispetto all'AM2+ hanno un termo-diodo sotto al socket, sia un primo approccio per l'SB8XX, il quale avendo l'implementazione dell'ACC 3.0 dovrebbe garantire una più efficiente gestione dell'overclock automatico (prerogativa dell'ACC 3.0) che interagisce allo stesso in una sorta di C&Q "proprio" di procio/SB8XX, indipendentemente se C&Q è attivato o meno da bios.

Può essere che AMD lasci inalterata la situazione OC con wall sui 4GHz a favore di un esa-core... Però non capisco una cosa... per AMD non sarebbe stato possibile accroccare 2 940 alla moda Core2 per realizzare un octa-core? Ci sarebbero solo 15W circa di MC in più, ma comunque 2 MC e non 1 come nell'esa-core. E poi non avrebbe dovuto fare un nuovo die.... Comunque se un esa-core a 3GHz potrebbe rimanere sui 125W, un octa a 2,8-3GHz potrebbe sempre rientrare sui 140W. :)
Ogni tanto AMD potrebbe anche realizzare cose facili.... mica sempre imporsi di fare cose native.... :)

Inoltre non riesco a comprendere per bene una cosa...
L'esa-core Xeon di Intel ha un TDP sui 150-155W... il che mi rende perplesso.... perché i quad Penryn che sono 2 dual "uniti" hanno un basso TDP quando invece 3 hanno svettato in TDP? Mentre ad esempio il quad nativo mi aveva fatto pensare che era soggetto ad un TDP maggiore... ed ora l'esa di AMD avrebbe consumi da quad... ma Intel non può fare l'octa sul 45nm per problemi di TDP.
Riesco a capirci poco perché sono notizie che di per sé sono abbastanza contraddittorie...

Pihippo
28-02-2009, 15:35
Ora che sempre più software sono multithreaded, è meglio un esacore a 3GHz (fattibilissimo anche ora) che si occa a 3,4-3,5 GHz con temperature umane (e anche Vcore umani, perchè il V core dipende solo dalla frequenza finale e non dal numero di core), che un quad a 3,5GHz a default che sale a 4,5GHz (con un Vcore molto più elevato). Il secondo ha qualche vantaggio solo in applicazioni monotask. Ma in tutte le altre applicazioni volerebbe e avrebbe un rapporto prestazioni/consumi favorevole. Questo perchè per salire di clock un core ha bisogno anche di tensione. Se la tensione fosse proporzionale alla frequenza che si vuole ottenere (in realtà non è così, è peggio), allora il TDP se ne andrebbe con il cubo della potenza elaborativa che tu vuoi. Aumentando i core, invece, tieni fisso frequenza e tensione e hai TDP proporzionale a potenza elaborativa. Ecco perchè le GPU, pure con un processo produttivo inferiore alle CPU, hanno una potenza MOSTRUOSA: tanti core lenti (max 1,5GHz), che richiedono poco Vcore (nonostante il processo schifoso... Immaginate una scheda AMD con il processo a 45nm a 900-1000MHz con 0,9-1V max di Vcore...)

Un eventuale Phenom o Opteron octacore si potrebbe fare già adesso con 1,2V di Vcore è frequenza 2,6-2,8GHz e rientrare nel TDP di 125W probabilmente... Vi immaginate che bestia? INTEL non lo può fare questo pechè ha il problema del leakage: all'aumentare dei transistors aumenta proporzionalmente il leakage. Per tenerlo sotto controllo deve abbassare il Vcore. Ma abbassando il Vcore limita la frequenza a cui può salire...

Azz quindi non serve manco ultra low K? Posso solo immaginere che bestia sarebbe un esa a 2.8ghz con ultra low k e cache molto più reattive.
Non vorrei dire castroneirie ma le gpu hanno una potenza mostruosa perchè possono sfruttare i core in parallelo.Anche perchè ad esempio una singola fat alu di rv770 è molto più veloce di una singola unità del k10 di Fp, ovviamente pero quella del k10 è più generica e flessibile diciamo. Per quanto riguarda il clock delle suddette dipende secondo me dall'architettura, ad esempio i derivati da g80 in poi scalano meglio all'aumentare del clock degli shaders mentre le amd un pò meno. Scusatemi le castronerie varie ed eventuali.

paolo.oliva2
28-02-2009, 15:56
Azz quindi non serve manco ultra low K? Posso solo immaginere che bestia sarebbe un esa a 2.8ghz con ultra low k e cache molto più reattive.
Non vorrei dire castroneirie ma le gpu hanno una potenza mostruosa perchè possono sfruttare i core in parallelo.Anche perchè ad esempio una singola fat alu di rv770 è molto più veloce di una singola unità del k10 di Fp, ovviamente pero quella del k10 è più generica e flessibile diciamo. Per quanto riguarda il clock delle suddette dipende secondo me dall'architettura, ad esempio i derivati da g80 in poi scalano meglio all'aumentare del clock degli shaders mentre le amd un pò meno. Scusatemi le castronerie varie ed eventuali.

Io sapevo (e concordo con te) che GPU anche obsolete attualmente hanno capacità di calcolo impressionanti rispetto ad una CPU, che chiaramente è più duttile. Non a caso, se la GPU si potesse utilizzare per una conversione video, i tempi occorrenti sarebbero ridicoli e qualsiasi CPU odierna assomiglierebbe più ad un 8088 che ad un multi-core :)

Sallino
28-02-2009, 16:13
Ragazzi mi date il link del download degli ultimi driver per il phenom II 720? Ho cercato nel sito ma non ho trovato niente...

bjt2
28-02-2009, 16:23
Chiaro, quoto.

Comunque non mi è chiara la gestione interna del Phenom II con C&Q attivo...
Io non penso che abbassino il Vcore core per core indipendenti.
La frequenza sicuramente si, ma per il Vcore mi sfugge qualche cosa.
Onestamente, sto silicio non è "sensibile" al valore della tensione se non "lavora", quindi a tutti gli effetti se un core lavora e ha un Vcore di 1,350V e frequenza di 3GHz, C&Q porta a 800MHz i core che non lavorano, ma non penso che abbassi il Vcore di questi.... perché di fatto anche a 1,6V ma 800MHz questi non "consumano" e non scaldano nulla, o perlomeno infinitesimalmente di più.

Poi c'è una cosa che ho notato, ma non solo io, in molti. Il Vcore e frequenza interagisce con la temp del procio. Questo mi era capitato con C&Q disattivato (e quindi nessuna interferenza "esterna") quando una volta ho acceso il sistema con la pompa spenta. Il procio in automatico ha portato frequenza e vcore a 800MH 1V, ed ho rilevato la temp del procio a 93°.
Comincio a pensare che gli AM3 che di differenza rispetto all'AM2+ hanno un termo-diodo sotto al socket, sia un primo approccio per l'SB8XX, il quale avendo l'implementazione dell'ACC 3.0 dovrebbe garantire una più efficiente gestione dell'overclock automatico (prerogativa dell'ACC 3.0) che interagisce allo stesso in una sorta di C&Q "proprio" di procio/SB8XX, indipendentemente se C&Q è attivato o meno da bios.

Può essere che AMD lasci inalterata la situazione OC con wall sui 4GHz a favore di un esa-core... Però non capisco una cosa... per AMD non sarebbe stato possibile accroccare 2 940 alla moda Core2 per realizzare un octa-core? Ci sarebbero solo 15W circa di MC in più, ma comunque 2 MC e non 1 come nell'esa-core. E poi non avrebbe dovuto fare un nuovo die.... Comunque se un esa-core a 3GHz potrebbe rimanere sui 125W, un octa a 2,8-3GHz potrebbe sempre rientrare sui 140W. :)
Ogni tanto AMD potrebbe anche realizzare cose facili.... mica sempre imporsi di fare cose native.... :)

Inoltre non riesco a comprendere per bene una cosa...
L'esa-core Xeon di Intel ha un TDP sui 150-155W... il che mi rende perplesso.... perché i quad Penryn che sono 2 dual "uniti" hanno un basso TDP quando invece 3 hanno svettato in TDP? Mentre ad esempio il quad nativo mi aveva fatto pensare che era soggetto ad un TDP maggiore... ed ora l'esa di AMD avrebbe consumi da quad... ma Intel non può fare l'octa sul 45nm per problemi di TDP.
Riesco a capirci poco perché sono notizie che di per sé sono abbastanza contraddittorie...

Il Dunnington ha anche 16MB di cache L3... Con 6 core un FSB a 1066 incomincia a diventare un bel collo di bottiglia...

Per il C&Q sul Phenom II. Per tutti i Phenom, il V core è sempre stato unico. Con i B2/B3, ogni core se ne andava per fatti suoi. E questo per colpa del kernel di windows voleva dire meno prestazioni. Con lo step C2 i core scendono di nuovo tutti e 4 assieme. E ovviamente anche il Vcore va di conseguenza.

bjt2
28-02-2009, 16:28
Azz quindi non serve manco ultra low K? Posso solo immaginere che bestia sarebbe un esa a 2.8ghz con ultra low k e cache molto più reattive.
Non vorrei dire castroneirie ma le gpu hanno una potenza mostruosa perchè possono sfruttare i core in parallelo.Anche perchè ad esempio una singola fat alu di rv770 è molto più veloce di una singola unità del k10 di Fp, ovviamente pero quella del k10 è più generica e flessibile diciamo. Per quanto riguarda il clock delle suddette dipende secondo me dall'architettura, ad esempio i derivati da g80 in poi scalano meglio all'aumentare del clock degli shaders mentre le amd un pò meno. Scusatemi le castronerie varie ed eventuali.

L'ultra low k aiuterebbe, ma ricodiamoci che ogni nuovo trattamento richiede mesi e mesi di studio... Non è che subito si mettono in produzione...

Per le FAT alu. Una FAT alu di una GPU AMD può fare 5 ADD o 5 MADD a 32 bit per ciclo di clock, se non mi sbaglio. Ma il clock è 800 MHz. Una FPU di una CPU può fare 2 istruzioni SSE per ciclo di clock. Quindi 8 operazioni FP32 a 3000 MHz. Non possono fare 8 MADD per ciclo, ma 4 e con due istruzioni separate penso di si, ma la frequenza è molto superiore. Una GPU si salva per la maggiore banda a disposizione e per lo STERMINATO numero di unità di elaborazione in parallelo.

bjt2
28-02-2009, 16:30
Io sapevo (e concordo con te) che GPU anche obsolete attualmente hanno capacità di calcolo impressionanti rispetto ad una CPU, che chiaramente è più duttile. Non a caso, se la GPU si potesse utilizzare per una conversione video, i tempi occorrenti sarebbero ridicoli e qualsiasi CPU odierna assomiglierebbe più ad un 8088 che ad un multi-core :)

Prendi una 4870. Può fare 800 (1600 se consideri una MADD valere per 2) operazioni FP a 32 bit per ciclo e ha un clock di circa 800 MHz. Un Deneb può fare 8 operazioni FP a 32 bit per ciclo e ha un clock di 3000 MHz. Fa un po' i conti... ;) La potenza è oltre 20 volte superiore...

Pihippo
28-02-2009, 16:38
L'ultra low k aiuterebbe, ma ricodiamoci che ogni nuovo trattamento richiede mesi e mesi di studio... Non è che subito si mettono in produzione...

Per le FAT alu. Una FAT alu di una GPU AMD può fare 5 ADD o 5 MADD a 32 bit per ciclo di clock, se non mi sbaglio. Ma il clock è 800 MHz. Una FPU di una CPU può fare 2 istruzioni SSE per ciclo di clock. Quindi 8 operazioni FP32 a 3000 MHz. Non possono fare 8 MADD per ciclo, ma 4 e con due istruzioni separate penso di si, ma la frequenza è molto superiore. Una GPU si salva per la maggiore banda a disposizione e per lo STERMINATO numero di unità di elaborazione in parallelo.

Non vorrei dire cavolate, ma la fat alu di rv770 fa tutto tranne Fpmadd od Fpadd , essa fa in pratica integers e trascendentali, nelle reviews che ho letto dicono che può farre una operazione trascendentale per ciclo di clok, i madd e gli add ed i bitshuift ecc ecc li fanno le thin alu che sono 4 ogni fat alu, cioè uno stream processor di rv770 mi sembra che sia 1 fat più 4 thin più un qualche cosa per i salti indiretti(penso branch prediction). Quindi penso che, siccome una trascendente non penso che il k10 riesca a farla in un ciclo di clock, la fat alu di rv770 sia più veloce. Non mi mangiate se dico castronerie...

maporca
28-02-2009, 16:42
Prendi una 4870. Può fare 800 (1600 se consideri una MADD valere per 2) operazioni FP a 32 bit per ciclo e ha un clock di circa 800 MHz. Un Deneb può fare 8 operazioni FP a 32 bit per ciclo e ha un clock di 3000 MHz. Fa un po' i conti... ;) La potenza è oltre 20 volte superiore...

ne sanno qualcosa quelli di folding@home ove con le gpu sono arrivati alla modica potenza di calcolo di 5 petaflops

una 4870 e' accreditata di 220Gflops in doppia precisione e 1.2 Tflops in singola.

Gli algoritmi di Molecular dynamics ringraziano

Yakkuz
28-02-2009, 17:10
Può essere che AMD lasci inalterata la situazione OC con wall sui 4GHz a favore di un esa-core... Però non capisco una cosa... per AMD non sarebbe stato possibile accroccare 2 940 alla moda Core2 per realizzare un octa-core? Ci sarebbero solo 15W circa di MC in più, ma comunque 2 MC e non 1 come nell'esa-core. E poi non avrebbe dovuto fare un nuovo die.... Comunque se un esa-core a 3GHz potrebbe rimanere sui 125W, un octa a 2,8-3GHz potrebbe sempre rientrare sui 140W. :)
Ogni tanto AMD potrebbe anche realizzare cose facili.... mica sempre imporsi di fare cose native.... :)


Credo che alla fine, siccome cominciano a pensare alle architettura in modo modulare, per AMD sia risultato molto più semplice e poco dispendioso modificare la attuale architettura K10 e aggiungere 2 core piuttoto che pensare ad un accrocchio. In fondo c'è da considerare che hanno capitalizzato bene l'esperienza fatta, forse fare un accrocchio avrebbe comportato più dispersione di risorse. Insomma, i core 2 non avevano MC integrato, avevano gerarchie di cache differenti ecc, farlo con 2 k10, a me sembra "intuitivamente" più complesso e più "rischioso" lato prestazioni (prevedere colli di bottiglia etc etc). Ovvio, potrebbero essere cavolate dato che non sono affatto un esperto del settore...

Errik89
28-02-2009, 17:40
ciao ragazzi, ho un core 2 duo e6420 tirato a 3.4ghz con vcore alto (1.45v) a liquido (ad aria arrivava a 3,2ghz ma con temp alte), mentre a liquido riuscirei a portarlo anche a 3,5ghz/3.6ghz ma con vcore altissimi (sui 1.55v).
Stavo pensando di passare ad un phenom II 720, dite che riesco ad arrivare sui 4ghz o anche oltre a liquido??
Inoltre volevo sapere che scheda madre consigliate e soprattutto che chipset, visto che sono indeciso tra il 790FX oppure il 790GX, quale è meglio tra i 2?? Come piattaforma ovviamente starei su una AM2+ con DDR2 così "riciclo" le RAM. La spesa per il passaggio da una piattaforma all'altra non mi costerebbe tanto e mi ritroverei ad avere un core in + e soprattutto frequenze più alte (con la possibilità di poter giocare di più in overclock :D ), dite che mi conviene il passaggio, considerando anche il fatto che un domani con "poca" spesa potrò montarci dei phenom II x4??
Mi interessa sapere soprattutto le potenzialità di oc a liquido del 720, che da quello che ho letto in giro è il procio che si overclocca di più tra tutti i phenom II... :)

paolo.oliva2
28-02-2009, 17:55
ciao ragazzi, ho un core 2 duo e6420 tirato a 3.4ghz con vcore alto (1.45v) a liquido (ad aria arrivava a 3,2ghz ma con temp alte), mentre a liquido riuscirei a portarlo anche a 3,5ghz/3.6ghz ma con vcore altissimi (sui 1.55v).
Stavo pensando di passare ad un phenom II 720, dite che riesco ad arrivare sui 4ghz o anche oltre a liquido??
Inoltre volevo sapere che scheda madre consigliate e soprattutto che chipset, visto che sono indeciso tra il 790FX oppure il 790GX, quale è meglio tra i 2?? Come piattaforma ovviamente starei su una AM2+ con DDR2 così "riciclo" le RAM. La spesa per il passaggio da una piattaforma all'altra non mi costerebbe tanto e mi ritroverei ad avere un core in + e soprattutto frequenze più alte (con la possibilità di poter giocare di più in overclock :D ), dite che mi conviene il passaggio, considerando anche il fatto che un domani con "poca" spesa potrò montarci dei phenom II x4??
Mi interessa sapere soprattutto le potenzialità di oc a liquido del 720, che da quello che ho letto in giro è il procio che si overclocca di più tra tutti i phenom II... :)

Per l'OC a liquido del 720 non ti so dire... ma comunque a 3,6GHz ci si arriva anche ad aria... però io ho un 940 quindi aspetta di sentire chi il procio l'ha.

Per il discorso OC e liquido con upgrade futuri... mmmm è un dilemma. Potresti prendere una 790GX ora ed aspettare una 790FX con Sb8XX più avanti, al limite quando uograderesti a un X4.
Una 790FX al momento con l'SB8XX all'orizzonte non la consiglierei.

Tieni presente che 790GX e 720B.Ed. hanno un prezzo basso e rivendendole la "perdita" non sarebbe certo alta...

bjt2
28-02-2009, 18:00
Non vorrei dire cavolate, ma la fat alu di rv770 fa tutto tranne Fpmadd od Fpadd , essa fa in pratica integers e trascendentali, nelle reviews che ho letto dicono che può farre una operazione trascendentale per ciclo di clok, i madd e gli add ed i bitshuift ecc ecc li fanno le thin alu che sono 4 ogni fat alu, cioè uno stream processor di rv770 mi sembra che sia 1 fat più 4 thin più un qualche cosa per i salti indiretti(penso branch prediction). Quindi penso che, siccome una trascendente non penso che il k10 riesca a farla in un ciclo di clock, la fat alu di rv770 sia più veloce. Non mi mangiate se dico castronerie...

Azz... Non mi ricordavo la terminologia. Pensavo che la fat alu fosse l'unità da 4+1 FPU per fare una operazione vettoriale più scalare. Poi mi pareva che per ogni 5 unità semplici (che operano su 32 bit) ce ne fosse una a 64 bit. Ma probabilmente è questa la fat alu che oltre ai 64 bit fa anche le operazioni trascendenti...

Errik89
28-02-2009, 18:00
Per l'OC a liquido del 720 non ti so dire... ma comunque a 3,6GHz ci si arriva anche ad aria... però io ho un 940 quindi aspetta di sentire chi il procio l'ha.

Per il discorso OC e liquido con upgrade futuri... mmmm è un dilemma. Potresti prendere una 790GX ora ed aspettare una 790FX con Sb8XX più avanti, al limite quando uograderesti a un X4.
Una 790FX al momento con l'SB8XX all'orizzonte non la consiglierei.

Tieni presente che 790GX e 720B.Ed. hanno un prezzo basso e rivendendole la "perdita" non sarebbe certo alta...
Infatti avevo pensato ad una mobo 790GX proprio per quello, tipo la ASUS M3A78-T che si trova sui 120€ (anche meno) e tra cpu e mobo spenderei circa 250€. Più che altro volevo sapere se in overclock cambia qualcosa tra un chipset e l'altro perchè se non cambia nulla vado sul 790GX di sicuro che ha in più anche il "vantaggio" di avere la grafica integrata (e a volte potrebbe far comodo, come nei tempi di cambio della VGA ;) ).
Per un futuro upgrade ad un X4 per ora non mi interessa più di tanto, quindi per almeno un annetto comodo comodo terrei l'x3. L'SB8xx porterà alcuni vantaggi rispetto al 750??

Tra l'altro stavo pensando al fatto che con 155€ mi prenderei un q6600, la tentazione è altissima, ma la voglia di tornare ad AMD è ancora più alta!!!!! Ho passato 2 anni e mezzo da utente intel, sofferti :D

mtk
28-02-2009, 18:01
oggi ho piazzato il mio pc n.3......ora mi serve un rimpiazzo.
si sa' niente di sti fig- di am3 e delle nuove mobo am3?

bjt2
28-02-2009, 18:03
Credo che alla fine, siccome cominciano a pensare alle architettura in modo modulare, per AMD sia risultato molto più semplice e poco dispendioso modificare la attuale architettura K10 e aggiungere 2 core piuttoto che pensare ad un accrocchio. In fondo c'è da considerare che hanno capitalizzato bene l'esperienza fatta, forse fare un accrocchio avrebbe comportato più dispersione di risorse. Insomma, i core 2 non avevano MC integrato, avevano gerarchie di cache differenti ecc, farlo con 2 k10, a me sembra "intuitivamente" più complesso e più "rischioso" lato prestazioni (prevedere colli di bottiglia etc etc). Ovvio, potrebbero essere cavolate dato che non sono affatto un esperto del settore...

Ora che c'è un MC con il probe filter sull'HT, accrocchiare due quad o due esa non dovrebbe portare grossi rallentamenti. Fa tutto la CPU e le bande della RAM e della L3 è quasi come se fossero sommate. Accedere all'altra cache L3 e all'altro controller ha solo un po' di latenza in più. Ma se c'è il probe filter, solo con altissime richieste all'altro DIE si potrebbe avere un collo di bottiglia...

Pihippo
28-02-2009, 18:31
Azz... Non mi ricordavo la terminologia. Pensavo che la fat alu fosse l'unità da 4+1 FPU per fare una operazione vettoriale più scalare. Poi mi pareva che per ogni 5 unità semplici (che operano su 32 bit) ce ne fosse una a 64 bit. Ma probabilmente è questa la fat alu che oltre ai 64 bit fa anche le operazioni trascendenti...

Si penso che la fat sia a 64bit ed abbia,mi sembra solo questa, la capacità di fare fp64, in effetti, non vorrei dire cavolate, 160 unità che fanno fp64 per 750mhz da più o meno 200 è rotti gflops.. che mi sembra sia un valore abbastanza superiore sia al nehalem che al k10.5
Bjt2 immagini cosa potrebbe fare una fusion di cpu + gpu?
Secondo me faville. Ma forse sono OT.

Crystal1988
28-02-2009, 18:45
Chiaro, quoto.

Comunque non mi è chiara la gestione interna del Phenom II con C&Q attivo...
Io non penso che abbassino il Vcore core per core indipendenti.
La frequenza sicuramente si, ma per il Vcore mi sfugge qualche cosa.
Onestamente, sto silicio non è "sensibile" al valore della tensione se non "lavora", quindi a tutti gli effetti se un core lavora e ha un Vcore di 1,350V e frequenza di 3GHz, C&Q porta a 800MHz i core che non lavorano, ma non penso che abbassi il Vcore di questi.... perché di fatto anche a 1,6V ma 800MHz questi non "consumano" e non scaldano nulla, o perlomeno infinitesimalmente di più.

Poi c'è una cosa che ho notato, ma non solo io, in molti. Il Vcore e frequenza interagisce con la temp del procio. Questo mi era capitato con C&Q disattivato (e quindi nessuna interferenza "esterna") quando una volta ho acceso il sistema con la pompa spenta. Il procio in automatico ha portato frequenza e vcore a 800MH 1V, ed ho rilevato la temp del procio a 93°.
Comincio a pensare che gli AM3 che di differenza rispetto all'AM2+ hanno un termo-diodo sotto al socket, sia un primo approccio per l'SB8XX, il quale avendo l'implementazione dell'ACC 3.0 dovrebbe garantire una più efficiente gestione dell'overclock automatico (prerogativa dell'ACC 3.0) che interagisce allo stesso in una sorta di C&Q "proprio" di procio/SB8XX, indipendentemente se C&Q è attivato o meno da bios.

Può essere che AMD lasci inalterata la situazione OC con wall sui 4GHz a favore di un esa-core... Però non capisco una cosa... per AMD non sarebbe stato possibile accroccare 2 940 alla moda Core2 per realizzare un octa-core? Ci sarebbero solo 15W circa di MC in più, ma comunque 2 MC e non 1 come nell'esa-core. E poi non avrebbe dovuto fare un nuovo die.... Comunque se un esa-core a 3GHz potrebbe rimanere sui 125W, un octa a 2,8-3GHz potrebbe sempre rientrare sui 140W. :)
Ogni tanto AMD potrebbe anche realizzare cose facili.... mica sempre imporsi di fare cose native.... :)

Inoltre non riesco a comprendere per bene una cosa...
L'esa-core Xeon di Intel ha un TDP sui 150-155W... il che mi rende perplesso.... perché i quad Penryn che sono 2 dual "uniti" hanno un basso TDP quando invece 3 hanno svettato in TDP? Mentre ad esempio il quad nativo mi aveva fatto pensare che era soggetto ad un TDP maggiore... ed ora l'esa di AMD avrebbe consumi da quad... ma Intel non può fare l'octa sul 45nm per problemi di TDP.
Riesco a capirci poco perché sono notizie che di per sé sono abbastanza contraddittorie...

Guarda che il Beckton a 45nm lo fanno eccome... solo che avrà consumi folli e clock molto bassi (2,13 circa) per non avere una fiamma ossidrica al posto di un "normale" fornelletto :sofico:

paolo.oliva2
28-02-2009, 19:22
Guarda che il Beckton a 45nm lo fanno eccome... solo che avrà consumi folli e clock molto bassi (2,13 circa) per non avere una fiamma ossidrica al posto di un "normale" fornelletto :sofico:

Ma sarebbe tipo quello che parlava Bjt2 su Mac? Cacchio, lo danno già con il raffreddamento a liquido di serie... LOL Mi sembra un attimino "tirato per i capelli". Però credo che esula dalla normalità... a quel punto anche AMD un 9950 lo potevano dare a 3,2GHz stock, con il liquido... ^^. Chiaramente siamo a potenze del tutto differenti... ma certamente non siamo a TDP umani, del tipo 125-140W.

Discorso comunque che esula dall'ironia, sia chiaro. Però mi lascia perplesso il motivo... Intel ha il quad nativo più potente in IPC... perché forzare con un octa che chiaramente non è che faccia una gran immagine... nel senso che già il Nehalem certo non brilla in discorso TDP (per il resto è un faro direi)... forzare ad un octa a poco più di 2 GHz... sinceramente non ne vedo il motivo...
Comunque potrebbe essere un bene... se si scannano a numero di core, chissà che AMD non faccia un dodeca con 2 esa accrocchiati... :). Mi sa che entro 2 anni si parla dei quad come oggi si parlerebbe di un Sempron single-core :).
Speriamo che winzoz seven migliori... altrimenti qui ci mettiamo a giocare a tre sette con i core... lol.


Mi riedito.
Penso che il discorso sia collegato al fatto che aumentando il numero di core aumenta la potenza senza necessariamente aumentare il Vcore per il clock. Discorso di Bjt2 sull'esa.
mmmmm allora direi che se Intel sente il bisogno di aumentare potenza, qualcosa all'orecchio di AMD gli deve essere arrivato... Detto sinceramente, Intel certamente non è che brilla sul fatto di mettere piattaforme nuove se la vecchia è potente più della concorrenza... guardando al passato, ha sempre buttato fuori proci nuovi solo quando la concorrenza le dava "fastidio"... (per proci nuovi intendo nuova piattaforma... sul Core2 distribuiva modelli nuovi solo per far lievitare il prezzo di listino).

Crystal1988
28-02-2009, 19:55
Ma sarebbe tipo quello che parlava Bjt2 su Mac? Cacchio, lo danno già con il raffreddamento a liquido di serie... LOL Mi sembra un attimino "tirato per i capelli". Però credo che esula dalla normalità... a quel punto anche AMD un 9950 lo potevano dare a 3,2GHz stock, con il liquido... ^^. Chiaramente siamo a potenze del tutto differenti... ma certamente non siamo a TDP umani, del tipo 125-140W.

Discorso comunque che esula dall'ironia, sia chiaro. Però mi lascia perplesso il motivo... Intel ha il quad nativo più potente in IPC... perché forzare con un octa che chiaramente non è che faccia una gran immagine... nel senso che già il Nehalem certo non brilla in discorso TDP (per il resto è un faro direi)... forzare ad un octa a poco più di 2 GHz... sinceramente non ne vedo il motivo...
Comunque potrebbe essere un bene... se si scannano a numero di core, chissà che AMD non faccia un dodeca con 2 esa accrocchiati... :). Mi sa che entro 2 anni si parla dei quad come oggi si parlerebbe di un Sempron single-core :).
Speriamo che winzoz seven migliori... altrimenti qui ci mettiamo a giocare a tre sette con i core... lol.


Mi riedito.
Penso che il discorso sia collegato al fatto che aumentando il numero di core aumenta la potenza senza necessariamente aumentare il Vcore per il clock. Discorso di Bjt2 sull'esa.
mmmmm allora direi che se Intel sente il bisogno di aumentare potenza, qualcosa all'orecchio di AMD gli deve essere arrivato... Detto sinceramente, Intel certamente non è che brilla sul fatto di mettere piattaforme nuove se la vecchia è potente più della concorrenza... guardando al passato, ha sempre buttato fuori proci nuovi solo quando la concorrenza le dava "fastidio"... (per proci nuovi intendo nuova piattaforma... sul Core2 distribuiva modelli nuovi solo per far lievitare il prezzo di listino).

Allora...
i 2,13 ghz sono una mia personale previsione in quanto ho fatto svariati calcoli contando il fatto che sono un accrocchio di 2 quad con altri 8 Mb di cache L3 (e quindi tot linee in più) ma un voltaggio leggermente più basso.. In totale dovrebbe stare sui 150-160W di consumo.. Poi magari ci stupisce, e riesce a tenere consumi leggermente più bassi e sbatterlo a 2,4 ma... dubito fortemente.
Il dodecacore di AMD è Magny Cours.. metà 2010 mi sembra... col Beckton la guerra la farà l'esacore con HT assist e forse magari Ultra low-K... vedremo come saranno messi.

bjt2
28-02-2009, 19:58
Ma sarebbe tipo quello che parlava Bjt2 su Mac? Cacchio, lo danno già con il raffreddamento a liquido di serie... LOL Mi sembra un attimino "tirato per i capelli". Però credo che esula dalla normalità... a quel punto anche AMD un 9950 lo potevano dare a 3,2GHz stock, con il liquido... ^^. Chiaramente siamo a potenze del tutto differenti... ma certamente non siamo a TDP umani, del tipo 125-140W.

Discorso comunque che esula dall'ironia, sia chiaro. Però mi lascia perplesso il motivo... Intel ha il quad nativo più potente in IPC... perché forzare con un octa che chiaramente non è che faccia una gran immagine... nel senso che già il Nehalem certo non brilla in discorso TDP (per il resto è un faro direi)... forzare ad un octa a poco più di 2 GHz... sinceramente non ne vedo il motivo...
Comunque potrebbe essere un bene... se si scannano a numero di core, chissà che AMD non faccia un dodeca con 2 esa accrocchiati... :). Mi sa che entro 2 anni si parla dei quad come oggi si parlerebbe di un Sempron single-core :).
Speriamo che winzoz seven migliori... altrimenti qui ci mettiamo a giocare a tre sette con i core... lol.


Mi riedito.
Penso che il discorso sia collegato al fatto che aumentando il numero di core aumenta la potenza senza necessariamente aumentare il Vcore per il clock. Discorso di Bjt2 sull'esa.
mmmmm allora direi che se Intel sente il bisogno di aumentare potenza, qualcosa all'orecchio di AMD gli deve essere arrivato... Detto sinceramente, Intel certamente non è che brilla sul fatto di mettere piattaforme nuove se la vecchia è potente più della concorrenza... guardando al passato, ha sempre buttato fuori proci nuovi solo quando la concorrenza le dava "fastidio"... (per proci nuovi intendo nuova piattaforma... sul Core2 distribuiva modelli nuovi solo per far lievitare il prezzo di listino).

C'erano voci che davano problemi sulla coerenza della cache per i Nehalem a più socket... AMD ha già anni di esperienza. INTEL fino ad adesso ha ancora una architettura a FSB sui server... Però lo snoop filter ce l'ha anche INTEL, ma nei chipset per gli Xeon su architettura core... Mi sembra strano che non l'abbiano ancora implementato nei Nehalem...

ozlacs
28-02-2009, 20:03
Ora sto finendo il test con memtest 86, fra circa un ora installo OS e comincio a testare il 720...



non ho visto nel bios l'opzione sul ACC, più tardi guardo meglio...


via fornitore, ma se fai una ricerca su trova prezzi la trovi senza problemi...

Capitano ma non avevi preso la DFI?

capitan_crasy
28-02-2009, 22:32
Capitano ma non avevi preso la DFI?

si, ma purtroppo è mortadella...:cry:

paolo.oliva2
01-03-2009, 05:06
qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx?p=1)

AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 2.1.6

February 11, 2009

---General Description---

This is release V2.1.6 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD790/RD890/RS780/RX780/RS780D serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 2.1.6 (2009-2-11) Update list:

1. Added DDR3 memory support
2. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
3. Fixed a bug in reading ACPI table

mouse
01-03-2009, 08:32
La tua è la Jetway ribrandizzata Sapphire, vero? Se l'hai già usata, come ti è sembrata?
Si è lei...purtroppo per mancanza di tempo dovuta al lavoro da 1 mese è li nella sua scatola...

Snake156
01-03-2009, 10:53
Ora sto finendo il test con memtest 86, fra circa un ora installo OS e comincio a testare il 720...



non ho visto nel bios l'opzione sul ACC, più tardi guardo meglio...


via fornitore, ma se fai una ricerca su trova prezzi la trovi senza problemi...

si, ma purtroppo è mortadella...:cry:

e questa ud4 come ti sembra?

Matte_487
01-03-2009, 11:33
Cavolo sono stato via una settimana e non mi ricordo più dove ero arrivato a leggervi:eek:

Qualcuno sa dirmi se ci sono news sulle nuove mobo AM3 e il 925??
thanks:D

Matte_487
01-03-2009, 12:04
Sono stati annullati sia le mobo AM3 che il 925. Pare che AMD, visto che ha un processo a 45nm molto capace di salire in frequenza tornerà immediatamente ai single core per salire fino ai 10GHz. Quindi nei prossimi tre mesi dovrebbe uscire un nuovo socket, denominato AM1, che servirà a questo.

Scherzo :asd:

Prima pagina trovi tutto :>

Svenuto sulla tastiera...:D

astroimager
01-03-2009, 12:09
Sono stati annullati sia le mobo AM3 che il 925. Pare che AMD, visto che ha un processo a 45nm molto capace di salire in frequenza tornerà immediatamente ai single core per salire fino ai 10GHz. Quindi nei prossimi tre mesi dovrebbe uscire un nuovo socket, denominato AM1, che servirà a questo.

Scherzo :asd:

Prima pagina trovi tutto :>

Mi ricordano le dichiarazioni di un altro produttore... :asd:

Comunque un single core da 10 GHz, magari ockabile a 15... :sofico:

Sylvester
01-03-2009, 12:10
Mi ricordano le dichiarazioni di un altro produttore... :asd:

Comunque un single core da 10 GHz, magari ockabile a 15... :sofico:

edit :D

Crystal1988
01-03-2009, 12:29
Magari così troviamo un senso al nucleare in Italia :D ........ci serve per alimentare i nostri proci a 15 ghz :O

Mmmm... dai non tiriamo fuori battute di questo tipo, sennò facciamo esplodere il thread :D

Sallino
01-03-2009, 12:31
Ragazzi mi date il link del download degli ultimi driver per il phenom II 720? Ho cercato nel sito ma non ho trovato niente...

autoquote XD

Maxbern
01-03-2009, 13:06
autoquote XD

I driver da usare dovrebbero essere quelli di questa pagina :mbe: :
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html (3° link)

paolo.oliva2
01-03-2009, 13:12
per RD890 si intende il nuovo chip SB890?

Pihippo
01-03-2009, 13:58
per RD890 si intende il nuovo chip SB890?

No. Rd890 è il northbridge, qualcosa mi dice che le nuove mobo ed il supporto per ht3.1 sono pronte. Vai! cosi non occko manco il N.B! :D

Immortal
01-03-2009, 15:14
confermo quanto già fatto notare da Torpedo...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090301161318_My_Screenshot_80.png

:mbe: :mbe:

stefano92
01-03-2009, 16:45
scusate a tutti lo so che qui parlate dei phenom nuovi quelli a 45 nm, ma volevo farvi vedere questa cosa che mi mette quelche dubbio....
è possibile che un phenom 9550 faccia uno score cpu nel 3dmark vantage di 25000 punti????
http://f.imagehost.org/0704/Guarda.jpg

Sallino
01-03-2009, 17:29
I driver da usare dovrebbero essere quelli di questa pagina :mbe: :
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html (3° link)

Grazie... Ma voi che avete già i phenom II avete installato dei driver?

Maxbern
01-03-2009, 17:41
Grazie... Ma voi che avete già i phenom II avete installato dei driver?

Che io sappia l'installazione dei drivers è obbligatoria in xp ma su vista non servono

stefano92
01-03-2009, 17:48
qualcuno mi puo rispondere???puo essere che 8 giga di ram possano influenzare il punteggio??

albi5
01-03-2009, 17:56
Tornando alla questione del 4core sbloccabile ho trovato su e-chiave questa asrock A780GXH/128M a 69€.
Il SB non è 750 ma 710 però sul sito ufficiale (link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A780GXH/128M&s=AM2%2b)) vedo che ha l'opzione ACC...quindi potrebbe essere una mobo adatta.No??:confused:
Se sì sarebbe anche la più economica al momento.

astroimager
01-03-2009, 18:01
confermo quanto già fatto notare da Torpedo...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090301161318_My_Screenshot_80.png

:mbe: :mbe:

Non so se ridere o se piangere... dato che ce l'ho con questi di CPU-z! :mad:

Che dire... fatevi inserire in hwbot la categoria ibrida Phenom 8450 / Opteron 1384! :asd:

paolo.oliva2
01-03-2009, 18:17
No. Rd890 è il northbridge, qualcosa mi dice che le nuove mobo ed il supporto per ht3.1 sono pronte. Vai! cosi non occko manco il N.B! :D

Infatti è quello che aspettavo anche io. (avevo scritto appena sveglio che banalità che ho scritto).
Un AOD che supporta l'FX890 che escirà a breve mi sembra sia già un qualcosa che fa ben sperare all'SB8XX
Speriamo che esca in accoppiata ai nuovi proci AM3, perché il tempo è bello che maturo.

E poi aspetto per provare l'AM3 in OC e con DDR3 1600@2000 e con il max NB possibile... ma credo che sono tutte cose che ho già detto :)

ippo.g
01-03-2009, 18:32
scusate a tutti lo so che qui parlate dei phenom nuovi quelli a 45 nm, ma volevo farvi vedere questa cosa che mi mette quelche dubbio....
è possibile che un phenom 9550 faccia uno score cpu nel 3dmark vantage di 25000 punti????
http://f.imagehost.org/0704/Guarda.jpg

PhysX ti dice niente?

stefano92
01-03-2009, 18:34
no... cosa è??

astroimager
01-03-2009, 18:45
Infatti è quello che aspettavo anche io. (avevo scritto appena sveglio che banalità che ho scritto).
Un AOD che supporta l'FX890 che escirà a breve mi sembra sia già un qualcosa che fa ben sperare all'SB8XX
Speriamo che esca in accoppiata ai nuovi proci AM3, perché il tempo è bello che maturo.

E poi aspetto per provare l'AM3 in OC e con DDR3 1600@2000 e con il max NB possibile... ma credo che sono tutte cose che ho già detto :)

Dove hai letto che AOD 2.1.6 supporta 890FX?
Nella precedente versione era riportato?

Se già compare il supporto al nuovo NB significa che a breve ci sarà il debutto della nuova piattaforma 890FX/SB850... in tal caso, fra 2 giorni dovremmo cominciare a vedere qualcosa!...
Peccato che alla più grande fiera al mondo manchi proprio AMD... se avevano pronti gli FX penso che non perdevano l'occasione per presentarli in pompa magna!...

Spitfire84
01-03-2009, 18:47
Non so se ridere o se piangere... dato che ce l'ho con questi di CPU-z! :mad:

Che dire... fatevi inserire in hwbot la categoria ibrida Phenom 8450 / Opteron 1384! :asd:

è la versione 1.5 di cpu-z che funziona male..da me parte 1 volta sì e 3 volte dà errore..con la 1.49 tutto ok..

astroimager
01-03-2009, 18:50
è la versione 1.5 di cpu-z che funziona male..da me parte 1 volta sì e 3 volte dà errore..con la 1.49 tutto ok..

Io nessun problema... probabilmente dipende dall'hw!

Attenzione perché le validazioni eseguite con CPU-z 1.49 non sono più accettate! (io ci sono rimasto fregato...)

Sallino
01-03-2009, 18:52
Che io sappia l'installazione dei drivers è obbligatoria in xp ma su vista non servono

Io uso xp...

Spitfire84
01-03-2009, 18:57
Io nessun problema... probabilmente dipende dall'hw!

Attenzione perché le validazioni eseguite con CPU-z 1.49 non sono più accettate! (io ci sono rimasto fregato...)

io non faccio validazioni.. :asd:

comunque forse è perchè sono su vista x64..

stefano92
01-03-2009, 18:58
PhysX ti dice niente?
:doh: no l'ho sentito ma non cosa sia... e cosa farebbe???

vime76amd
01-03-2009, 19:32
:doh: no l'ho sentito ma non cosa sia... e cosa farebbe???

:D vai sulla sezione schede video e troverai tutto quello che ti serve da sapere....:D :)

paolo.oliva2
01-03-2009, 19:40
Dove hai letto che AOD 2.1.6 supporta 890FX?
Nella precedente versione era riportato?

Se già compare il supporto al nuovo NB significa che a breve ci sarà il debutto della nuova piattaforma 890FX/SB850... in tal caso, fra 2 giorni dovremmo cominciare a vedere qualcosa!...
Peccato che alla più grande fiera al mondo manchi proprio AMD... se avevano pronti gli FX penso che non perdevano l'occasione per presentarli in pompa magna!...

AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 2.1.6

February 11, 2009

---General Description---

This is release V2.1.6 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD790/RD890/RS780/RX780/RS780D serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 2.1.6 (2009-2-11) Update list:

1. Added DDR3 memory support
2. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
3. Fixed a bug in reading ACPI table.

E' nel readme all'interno del programma, la finestra che compare. No, la versione precedente non supportava l'RD890.
Certamente non è che vuol dire che sicuramente domani ci saranno quelle mobo, ma credo comunque sicuro che nel mese di marzo qualche cosa dovrebbe comparire.

Ma... per il discorso di pompa magna, AMD non è che ha proprio pompato gli annunci sia quello dell'8 gennaio con il Phenom II che quello dell'8 febbraio con i Phenom II AM3 (almeno non nella quantità che io pensavo), però tuttavia il prodotto ha riscontrato un discreto successo. Io preferisco che non lo pompi all'uscita, ma che sia disponibile a breve più che lo pompi e lo dichiari disponibile ad aprile... Non dimentichiamoci che noi tutti ci attendevamo annunci sugli AM3 e clock futuri, e AMD è stata sempre cucita al massimo... ma AMD corre, perché l'esa è in arrivo ancor prima di quando lei l'aveva annunciata... quindi le tesi di slittamenti sono assolutamente infondate... e se AMD non si scuce, vuol dire che HA da nascondere... il che non sarebbe compatibile con un 945 max commercializzabile... che nasconde? Un 3GHz quad che è già in commercio in veste 940? Colleghiamoci a quelle uscite di informazioni sui 3,1-3,2-3,3GHz e allora se vogliamo capire possiamo intuire cosa AMD ha da nascondere...

Però, e lo avevo nasato già dall'inizio di febbraio, c'è qualche cosa che non torna da tutto ciò. Ormai mi sembra che sia indiscusso che i proci AM3 hanno un ritardo non collegabile alle quantità commerciali... se ci basiamo agli X3 e X4 con 4MB di L3, le cui quantità commerciali indubbiamente ci sono, manca tutta la produzione superiore, e quello che manca in maniera impressionante sono proprio gli ES. Possibile che AMD aveva distribuito ES 940 già 4 mesi prima del lancio e ci ritroviamo ora con nemmeno un ES 945 e 950? Possibile che AMD stia vendendo dei C2 AM3 come X3 anche se di fatto sono X4? Perché sta "svendendo" lo step C2? Che i 945 e 950 siano effettivamente uno step superiore? Il comportamento di AMD non è certo lo stesso di quando distribuiva gli X3 a 65nm.... c'è effettivamente qualche cosa che ci sfugge... ed io la mia idea l'ho realizzata già da tempo.
Possibile che AOD è pronto per l'890FX (e sicuramente AOD non ha MAI anticipato un prodotto prima dell'uscita, che io mi ricordi) mentre ora c'è e non c'è un sussurro da parte di AMD per la data di commercializzazione?
Io non voglio vedere fantasmi dove non ci sono, e fare anticipazioni con l'NDA è un terno al lotto, ma comunque vi sono molte circostanze che fanno pensare ad un lancio di AM3 (reale, il vero AM3 per me) in contemporanea con l'890FX e SB8XX. Non dimentichiamoci che AMD mi sembra ormai sia certo che qualche cosa in più del 940 lo possa fare, e questo silenzio da parte di AMD è più per molta carne al fuoco e (per me) non interpretabile come l'esatto contrario.
AMD aveva distribuito gli ES 940 per far vedere a tutti le caratteristiche, quindi è lei stessa che ha circumnavigato l'NDA... ora che invece l'NDA è imposta e di brutto (non trafila nulla) per me vuol dire che non ha bisogno di comunicare nulla ed il tempo è bello che maturo.
Per me, entro marzo, di cose ne scapperanno un totale... e spero che se AMD ha risolto il prb OC ne vedremo delle belle.

stefano92
01-03-2009, 20:21
:D vai sulla sezione schede video e troverai tutto quello che ti serve da sapere....:D :)

ma cosa centra con il processore???

paolo.oliva2
01-03-2009, 20:22
Volevo aggiungere anche un'altra cosa...
Come aveva evidenziato anche Bjt2, al momento non sembra "reale" la differenza tra catena desktop e server.
Lo abbiamo visto con il passaggio dei 920-940 al mercato desktop e per me lo vediamo con gli X3 che sono sempre step C2.
Immaginiamo una cosa.... Io sono AMD e devo buttare fuori il prima possibile un procio Shanghai a 45nm. Ma devo portare a termine nei minimi particolari la produzione del silicio, tipo il prb dell'oc, nuovi trattamenti, nuove ottimizzazioni.
Come risolvere questo?
Io la vedo così:
catena server massimo impegno per ridurre il tempo di commercializzazione, con il primo step giudicato idoneo, ed è il 45nm C2.
catena desktop punta avanti, con uno step ulteriore.
Le quantità commerciali vengono assicurate dalla linea server, come lo abbiamo tranquillamente visto... 920, 940, e tutta la parte X2-X3-X4 di fascia SOTTO al 920 e 940.
La catena desktop ha spazio per portare avanti altri step, e questo lo si potrebbe collegare all'esa-core...
e' così "fantascientifica" la mia ipotesi? AMD deve centellinare le forze e soddisfare il mercato... e questa mia ipotesi è la più idonea a garantire di soddisfare la produzione commerciale e step futuri (non dimentichiamoci che AMD non si può permettere di buttare via tutti gli scarti della produzione Shanghai, e l'abbondanza di X3 e X4 "fallati" testimonia ampiamente (per me) che sono gli scarti della produzione Shanghai, ma talmente "buoni" da non avere, di fatto, core fallati)
E se la vogliamo vedere in questo modo, tutte le cose "inspiegabili" che abbiamo visto sino ad ora diventerebbero abbastanza "spiegabili"...
Per ultimo, la catena server e quella desktop sono la fab 36 e 38, ma sono pur sempre divisioni "logiche", non "fisiche". Sono sempre sotto lo stesso tetto, la fabbrica a Dresda, in Germania.

Pihippo
01-03-2009, 20:23
AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 2.1.6

February 11, 2009

---General Description---

This is release V2.1.6 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD790/RD890/RS780/RX780/RS780D serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 2.1.6 (2009-2-11) Update list:

1. Added DDR3 memory support
2. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
3. Fixed a bug in reading ACPI table.

E' nel readme all'interno del programma, la finestra che compare. No, la versione precedente non supportava l'RD890.
Certamente non è che vuol dire che sicuramente domani ci saranno quelle mobo, ma credo comunque sicuro che nel mese di marzo qualche cosa dovrebbe comparire.

Ma... per il discorso di pompa magna, AMD non è che ha proprio pompato gli annunci sia quello dell'8 gennaio con il Phenom II che quello dell'8 febbraio con i Phenom II AM3 (almeno non nella quantità che io pensavo), però tuttavia il prodotto ha riscontrato un discreto successo. Io preferisco che non lo pompi all'uscita, ma che sia disponibile a breve più che lo pompi e lo dichiari disponibile ad aprile... Non dimentichiamoci che noi tutti ci attendevamo annunci sugli AM3 e clock futuri, e AMD è stata sempre cucita al massimo... ma AMD corre, perché l'esa è in arrivo ancor prima di quando lei l'aveva annunciata... quindi le tesi di slittamenti sono assolutamente infondate... e se AMD non si scuce, vuol dire che HA da nascondere... il che non sarebbe compatibile con un 945 max commercializzabile... che nasconde? Un 3GHz quad che è già in commercio in veste 940? Colleghiamoci a quelle uscite di informazioni sui 3,1-3,2-3,3GHz e allora se vogliamo capire possiamo intuire cosa AMD ha da nascondere...

Però, e lo avevo nasato già dall'inizio di febbraio, c'è qualche cosa che non torna da tutto ciò. Ormai mi sembra che sia indiscusso che i proci AM3 hanno un ritardo non collegabile alle quantità commerciali... se ci basiamo agli X3 e X4 con 4MB di L3, le cui quantità commerciali indubbiamente ci sono, manca tutta la produzione superiore, e quello che manca in maniera impressionante sono proprio gli ES. Possibile che AMD aveva distribuito ES 940 già 4 mesi prima del lancio e ci ritroviamo ora con nemmeno un ES 945 e 950? Possibile che AMD stia vendendo dei C2 AM3 come X3 anche se di fatto sono X4? Perché sta "svendendo" lo step C2? Che i 945 e 950 siano effettivamente uno step superiore? Il comportamento di AMD non è certo lo stesso di quando distribuiva gli X3 a 65nm.... c'è effettivamente qualche cosa che ci sfugge... ed io la mia idea l'ho realizzata già da tempo.
Possibile che AOD è pronto per l'890FX (e sicuramente AOD non ha MAI anticipato un prodotto prima dell'uscita, che io mi ricordi) mentre ora c'è e non c'è un sussurro da parte di AMD per la data di commercializzazione?
Io non voglio vedere fantasmi dove non ci sono, e fare anticipazioni con l'NDA è un terno al lotto, ma comunque vi sono molte circostanze che fanno pensare ad un lancio di AM3 (reale, il vero AM3 per me) in contemporanea con l'890FX e SB8XX. Non dimentichiamoci che AMD mi sembra ormai sia certo che qualche cosa in più del 940 lo possa fare, e questo silenzio da parte di AMD è più per molta carne al fuoco e (per me) non interpretabile come l'esatto contrario.
AMD aveva distribuito gli ES 940 per far vedere a tutti le caratteristiche, quindi è lei stessa che ha circumnavigato l'NDA... ora che invece l'NDA è imposta e di brutto (non trafila nulla) per me vuol dire che non ha bisogno di comunicare nulla ed il tempo è bello che maturo.
Per me, entro marzo, di cose ne scapperanno un totale... e spero che se AMD ha risolto il prb OC ne vedremo delle belle.

Paolo dico solo una cosa, questo è ovviamente a mia opinione, se amd rilascia x3,x4 step c3 con N.b 2.6gigi fà il botto, pure se sono a 3.0ghz di clock stock.
Cioè 600mhz di più sul N.b ddr3 e l'ipc non dico che sia del 20% in più, ma di un 5-6% si, in molte applicazioni, ovvero quale applicazione non gode ina maggiore bandwidth e velocità della L3? Secondo me, ripeto secondo me poche, in ambito desktop , pochissime.

paolo.oliva2
01-03-2009, 20:48
Ho fatto dei test... ed ho scoperto questo...

è una cosa interessante e volevo mostrarvela...

(il settaggio è a 3,4GHz perché oltre C&Q, se non attivo assieme a K10Stat, si disattiva. Volendo testare C&Q senza interferenze esterne, questo è il massimo clock)


Sto testando Astropulse per vedere gli effettivi guadagni del 940 sui B3.
La prima cosa, negativa, è che il programma eseguito su tutti i core va in palla con l'NB a 2,4Ghz, mentre io ho superato il test RS non ricordo se a 2,4GHz se non 2,6GHz di NB, ed a 3,9GHz e qui mi crasha a 3,4GHz con NB a 2,4GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090301213914_divisionelavori.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090301213914_divisionelavori.JPG)

Una elaborazione WU l'ho messa operativa solo sul core 0. ed infatti mi lavora al 100% e a 3,4GHz.

l'Altra WU l'ho assegnata al core 1, 2 e 3. (ricordo che le WU sono monocore e quindi in teoria 4 wu occuperebbero 4 core).

In questo caso, il core 1 e 3 mi lavora in un p-state intermedio (1,8GHz), ma il core 2 mi lavora a 800MHz. Questo, mia supposizione, introdurrebbe dei rallentamenti e l'elaborazione totale non risulta essere al 100% di quello che potrebbe fare un core. E invece con l'assegnazione di una WU ad un singolo core ottengo il 100% della potenza elaborativa.

L'errore che mi fa crashare il sistema è exception error. Potrebbe collegarsi al fatto che l'NB dei 920/940 è inspiegabilmente a 1,8GHz?
Se io setto l'NB a 2,6GHz e lavoro a 3,9GHz ma settando ogni WU ad un core singolo, il sistema non crasha.
Quindi mi pare ovvio che AMD in un certo senso ha abbassato il clock dell'NB perché costretta... ma non tanto da difetti del procio, ma proprio per come windows swappa da un core all'altro che non è proprio una condizione ottimale per i processori AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090301215750_divisionelavori2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090301215750_divisionelavori2.JPG)

Questo è facendo l'assegnazione una WU ad un specifico core, elaborazione al 100% della potenza, NB a 2,6GHz, clock a 3,9GHz e nessun problema di crash.

Lascio a voi altri commenti.

Athlon 64 3000+
01-03-2009, 20:57
Io sarei molto contento se qualche produttore decidesse di fare quando uscirà RD890+SB800 per piattaforme AM2+ perchè almeno sarebbe un buon motivo per sostituire la mia scheda madre con SB600.

ingi
01-03-2009, 21:02
gente sarei interessato a passare da un E8400 seppur molto buono a questi nuovi phenom 2, in particolare x3 720BE...so che cè la possibilità di sbloccare il quarto core, ma dipende solo dalla board o la cpu deve avere un batch particolare o altro? :confused:

Mister Tarpone
01-03-2009, 21:03
Io sarei molto contento se qualche produttore decidesse di fare quando uscirà RD890+SB800 per piattaforme AM2+ perchè almeno sarebbe un buon motivo per sostituire la mia scheda madre con SB600.

purtroppo non credo che le faranno anche per am2+... ;) visto che il futuro è AM3 con le DDR3..

paolo.oliva2
01-03-2009, 21:09
Paolo dico solo una cosa, questo è ovviamente a mia opinione, se amd rilascia x3,x4 step c3 con N.b 2.6gigi fà il botto, pure se sono a 3.0ghz di clock stock.
Cioè 600mhz di più sul N.b ddr3 e l'ipc non dico che sia del 20% in più, ma di un 5-6% si, in molte applicazioni, ovvero quale applicazione non gode ina maggiore bandwidth e velocità della L3? Secondo me, ripeto secondo me poche, in ambito desktop , pochissime.

Certo.
A me la cosa che qualcuno riesca a convincermi, del perché AMD mette un'NDA su un 945 se questo è un C2, come il 940 con unicamente in più solo il supporto alle DDR3 e l'NB a 200MHz in più... Cacchio, se altri venissero a conoscenza di sto segreto, che cacchio succederebbe? :sofico:

ingi
01-03-2009, 21:10
ci sono anche schede am3 con ddr2...e onestamente spero le trattino al pari delle sorelle con ddr3 :)

Mister Tarpone
01-03-2009, 21:12
ci sono anche schede am3 con ddr2...e onestamente spero le trattino al pari delle sorelle con ddr3 :)

:) e quali sono? :confused:

paolo.oliva2
01-03-2009, 21:12
gente sarei interessato a passare da un E8400 seppur molto buono a questi nuovi phenom 2, in particolare x3 720BE...so che cè la possibilità di sbloccare il quarto core, ma dipende solo dalla board o la cpu deve avere un batch particolare o altro? :confused:

per altro supporrei :ciapet: .

Ma ti conviene passare da un E8400 ad un X3? (a meno che tu non venda il tuo hardware ad un prezzo ottimo e l'aggiunta fosse ridicola).

paolo.oliva2
01-03-2009, 21:15
:) e quali sono? :confused:

Ci sono.
(in ambito Asus, ad esempio) la M4a79 è una AM3 e DDR2, mendre la M4A79T è una AM3 e DDR3.

Però andrebbe bene per chi compra hardware da zero, io non mi sognerei mai di cambiare la M3A79T con un M4A79.... e neppure con una M4A79-T se non con Sb8XX e forse 890Fx a sto punto.

ingi
01-03-2009, 21:16
vendo a buon prezzo e forse non devo neanche metterci l'aggiunta. o comunque sarebbe minima ;)
tanto in ogni caso starebbe sul banchetto :D
più che altro sono stanco di intel e dei suoi strap :p

Mister Tarpone
01-03-2009, 21:17
Ci cono.
(in ambito Asus, ad esempio) la M4a79 è una AM3 e DDR2, mendre la M4A79T è una AM3 e DDR3.

Però andrebbe bene per chi compra hardware da zero, io non mi sognerei mai di cambiare la M3A79T con un M4A79.... e neppure con una M4A79-T se non con Sb8XX e forse 890Fx a sto punto.

be se dovessi comprare tutto da 0 cmq andrei di am3 con ddr3. almeno in caso poi volessi aggiornare + in la ad am3 con sb8xx avrei belle pronte le memorie DDR3 ;)

Dev42
01-03-2009, 21:19
be se dovessi comprare tutto da 0 cmq andrei di am3 con ddr3. almeno in caso poi volessi aggiornare + in la ad am3 con sb8xx avrei belle pronte le memorie DDR3 ;)

Sarebbe la cosa + logica e anche conveniente per futuri upgrade

ingi
01-03-2009, 21:21
è quello che penso anche io, ma avendo in casa delle ottime ddr2 un pò mi scoccia...è vero che però ddr3 è un buon investimento per il futuro :D

paolo.oliva2
01-03-2009, 21:32
be se dovessi comprare tutto da 0 cmq andrei di am3 con ddr3. almeno in caso poi volessi aggiornare + in la ad am3 con sb8xx avrei belle pronte le memorie DDR3 ;)

Questo indubbiamente anche io.
Però, io a seguire gli aggiornamenti AMD sulle mobo l'ho presa nel... :ciapet: un po' troppe volte, spendendo e avendo guadagni minimi se non nulli (esempio SB600->SB750). Sbagliare è umano, perseverare è diabolicus, e ho una certa sensibilità dalla vita in giù :), quindi ora aspetto :)

Mister Tarpone
01-03-2009, 21:38
Questo indubbiamente anche io.
Però, io a seguire gli aggiornamenti AMD sulle mobo l'ho presa nel... :ciapet: un po' troppe volte, spendendo e avendo guadagni minimi se non nulli (esempio SB600->SB750). Sbagliare è umano, perseverare è diabolicus, e ho una certa sensibilità dalla vita in giù :), quindi ora aspetto :)

:asd: :asd: :asd:


:) cmq non vedo l'ora di vederti in azione con un PH II 945 + am3 con SB8XX e DDR3 :Perfido:

Mister Tarpone
01-03-2009, 21:50
Sarebbe la cosa + logica e anche conveniente per futuri upgrade

infatti... una mobo am2+ la prenderei in considerazione solo se avessi già delle buone ram DDR2, tipo le mia 2x2Gb.. allora in quel caso prenderei la mobo + economica tipo la M3A78 ed un procio AM3 tipo X4 810 (a prezzo decente però) o 720 BE... ;)

cmq anche se sono stato tentato dal 720be resto con la mia p45 ;) al max cercherò un buon quad + in la per battere paolo in overclock :sborone: :sborone:

ciao :sborone:

ingi
01-03-2009, 21:51
dato che io tornerei ad amd solamente con un kit 2x1gb cellshock pc8000 che va da dio, forse mi converrebbe prendere una am3 con ddr2...il fatto però è che non sarà supportata moltissimo credo e poi per il via del controller integrato non so se posso continuare a osare a dare volt alle celly :p

Maxbern
01-03-2009, 22:24
infatti... una mobo am2+ la prenderei in considerazione solo se avessi già delle buone ram DDR2, tipo le mia 2x2Gb.. allora in quel caso prenderei la mobo + economica tipo la M3A78 ed un procio AM3 tipo X4 810 (a prezzo decente però) o 720 BE... ;)

cmq anche se sono stato tentato dal 720be resto con la mia p45 ;) al max cercherò un buon quad + in la per battere paolo in overclock :sborone: :sborone:

ciao :sborone:

Tipo un q9650? :sofico:

Io aspetto ancora qualche mesetto prima di prendere il Phenom II X3 720, magari scendesse sui 120€ sarebbe l'ideale! Più che altro voglio vedere come i nuovi Athlon X2 2XX si posizioneranno negli ambiti performance/consumi e se uscirà il "Phudzillenom X2" :D con cache L3 a prezzi vantaggiosissimi e OC "Phenomenali"! ;)

Mister Tarpone
01-03-2009, 22:40
Tipo un q9650? :sofico:
Io aspetto ancora qualche mesetto prima di prendere il Phenom II X3 720, magari scendesse sui 120€ sarebbe l'ideale! Più che altro voglio vedere come i nuovi Athlon X2 2XX si posizioneranno negli ambiti performance/consumi e se uscirà il "Phudzillenom X2" :D con cache L3 a prezzi vantaggiosissimi e OC "Phenomenali"! ;)

come vuoi che andranno...
se faranno un dual core prendendo un X4 con 2 core disattivati, allora imho saranno leggermente meno performanti dei core 2 duo con 6mb di cache.. ma cmq tra i nuovi proci AMD saranno quelli che si overclockeranno di + ;) poi mi sbaglierò...
se invece si tratterà di un progetto nuovo allora :boh:

Immortal
01-03-2009, 22:54
dato che io tornerei ad amd solamente con un kit 2x1gb cellshock pc8000 che va da dio, forse mi converrebbe prendere una am3 con ddr2...il fatto però è che non sarà supportata moltissimo credo e poi per il via del controller integrato non so se posso continuare a osare a dare volt alle celly :p

tranquillo.. ho un kit 2x1 pure io per le sessioni di bench...e puoi dargli anche 2.5V senza problemi (di più non ne posso dare xke la mobo non me lo permette, ma in ogni caso non ci sono problemi a dare anche 2.7, visto che altri su xtremesystems l'hanno fatto)

ingi
01-03-2009, 23:10
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...:rolleyes:

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto ;)

paolo.oliva2
02-03-2009, 00:35
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...:rolleyes:

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto ;)

Per me il discorso è più ampio. Per i termini di sicurezza, ricordo che l'MC salta non per il valore della tensione di per sé, ma per la DDP (differenza di potenziale) che c'è tra la tensione dell'MC e la tensione delle RAM.
Non conosco perfettamente i valori delle tensioni, ma per me l'NB nativa parte da 1,150/1,250V. Le DDR2 sino a prova contraria si possono settare sino a 2,3V minimo... quindi direi che la DDP max sicuramente sopporta sino a 1,150V di differenza.
L'NB lo si porta tranquillamente a 1,55V, quindi conservando lo stesso DDP si possono montare RAM a 2,7V... (1,55V+1,150V).
Rimane comunque una perplessità sull'utilità di arrivare a simili overvolt di DDR.... per me i 2,4V sono già un totale... 2,5V un'esagerazione...
Ad esempio ho provato con delle DDR2 1066native, le ho portate a 1285MHz a 2,3V... a 2,4V non avevo guadagnato 1MHz... portarle a 2,7V per 10MHz? Con il rischio che saltino sia le ram che il procio? :confused:

paolo.oliva2
02-03-2009, 06:21
Ok, devo essere nella settimana con influssi negativi... mica scherzo.. con i pc se le cose cominciano ad andare storte, spegnete tutto e rimandate di qualche giorno... poi tutto funzionerà "inspiegabilmente". :)

Ubuntu l'ho reinstallato con 1 solo hd e non mi boota... quindi devo provare con un altro HD (seconda installazione ma sempre con lo stesso HD... ma è strano...)

La M3A32MVP non parte anche dopo 3 giorni senza batteria... la 790FXb idem..
un banco ram sembra avere prb... molto strano.

Comunque vi è una similitudine fra tutte le mobo bloccate. Fateci caso se anche per voi è la stessa cosa.
Quando accendete il sistema, la ventola della vga fa pochi giri e poi si ferma. Se fate un reset, finché tenete premuto il tasto la ventola fira, quando rilasciate, la ventola smette ed il sistema non parte. Proverò a montare un altro procio... però rimane uno stress...

bjt2
02-03-2009, 06:47
Ho fatto dei test... ed ho scoperto questo...

è una cosa interessante e volevo mostrarvela...

(il settaggio è a 3,4GHz perché oltre C&Q, se non attivo assieme a K10Stat, si disattiva. Volendo testare C&Q senza interferenze esterne, questo è il massimo clock)


Sto testando Astropulse per vedere gli effettivi guadagni del 940 sui B3.
La prima cosa, negativa, è che il programma eseguito su tutti i core va in palla con l'NB a 2,4Ghz, mentre io ho superato il test RS non ricordo se a 2,4GHz se non 2,6GHz di NB, ed a 3,9GHz e qui mi crasha a 3,4GHz con NB a 2,4GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090301213914_divisionelavori.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090301213914_divisionelavori.JPG)

Una elaborazione WU l'ho messa operativa solo sul core 0. ed infatti mi lavora al 100% e a 3,4GHz.

l'Altra WU l'ho assegnata al core 1, 2 e 3. (ricordo che le WU sono monocore e quindi in teoria 4 wu occuperebbero 4 core).

In questo caso, il core 1 e 3 mi lavora in un p-state intermedio (1,8GHz), ma il core 2 mi lavora a 800MHz. Questo, mia supposizione, introdurrebbe dei rallentamenti e l'elaborazione totale non risulta essere al 100% di quello che potrebbe fare un core. E invece con l'assegnazione di una WU ad un singolo core ottengo il 100% della potenza elaborativa.

L'errore che mi fa crashare il sistema è exception error. Potrebbe collegarsi al fatto che l'NB dei 920/940 è inspiegabilmente a 1,8GHz?
Se io setto l'NB a 2,6GHz e lavoro a 3,9GHz ma settando ogni WU ad un core singolo, il sistema non crasha.
Quindi mi pare ovvio che AMD in un certo senso ha abbassato il clock dell'NB perché costretta... ma non tanto da difetti del procio, ma proprio per come windows swappa da un core all'altro che non è proprio una condizione ottimale per i processori AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090301215750_divisionelavori2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090301215750_divisionelavori2.JPG)

Questo è facendo l'assegnazione una WU ad un specifico core, elaborazione al 100% della potenza, NB a 2,6GHz, clock a 3,9GHz e nessun problema di crash.

Lascio a voi altri commenti.

Mmmhhh. La mia ipotesi della cache L3 che limita il clock NB potrebbe essere sbagliata... Potrebbe essere il crossbar switch. Che comunque è critico... Per i core invece è probabile che sia la cache TLB come avevo supposto, visto l'errore che da...

gi0v3
02-03-2009, 07:44
dato che io tornerei ad amd solamente con un kit 2x1gb cellshock pc8000 che va da dio, forse mi converrebbe prendere una am3 con ddr2...il fatto però è che non sarà supportata moltissimo credo e poi per il via del controller integrato non so se posso continuare a osare a dare volt alle celly :p

c'è la jetway combo, 790gx+sb750, am2+, ddr2+ddr3... se dovessi prendere una mobo nuova adesso, prenderei quella... anzi vedo se mi hanno risposto dallo shop austriaco, perchè l'avrei già presa ma pare che non spediscano se non in austria e in Cermania... :(

ingi
02-03-2009, 08:02
le board ibride non mi sono mai piaciute...;)
grazie paolo per la spiegazione...però che ram avevi scusa? le mie celly vogliono volt per salire...poi ovviamente 1200 cas5 li fanno anche con meno di 2.3v, però sai, tenendo il tutto sul banchetto per benchare un pò, non mi risparmio troppo sui volt :p

Immortal
02-03-2009, 08:06
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...:rolleyes:

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto ;)

in daily nn so se sia "sicuro" ma per fare tutti i bench che ti servono puoi dare 2.50 in tutta "tranquillità". :)

Per me il discorso è più ampio. Per i termini di sicurezza, ricordo che l'MC salta non per il valore della tensione di per sé, ma per la DDP (differenza di potenziale) che c'è tra la tensione dell'MC e la tensione delle RAM.
Non conosco perfettamente i valori delle tensioni, ma per me l'NB nativa parte da 1,150/1,250V. Le DDR2 sino a prova contraria si possono settare sino a 2,3V minimo... quindi direi che la DDP max sicuramente sopporta sino a 1,150V di differenza.
L'NB lo si porta tranquillamente a 1,55V, quindi conservando lo stesso DDP si possono montare RAM a 2,7V... (1,55V+1,150V).
Rimane comunque una perplessità sull'utilità di arrivare a simili overvolt di DDR.... per me i 2,4V sono già un totale... 2,5V un'esagerazione...
Ad esempio ho provato con delle DDR2 1066native, le ho portate a 1285MHz a 2,3V... a 2,4V non avevo guadagnato 1MHz... portarle a 2,7V per 10MHz? Con il rischio che saltino sia le ram che il procio? :confused:

paolo, dipende dal chip che montano le ram.. ci sono chip che più volt gli dai e più salgono... e altri che invece dopo un po' murano indipendentemente dai volt.. le cellshock amano i volt quindi 2.5 sono quasi "una routine" (ma ricordiamo che permettono i 1200mhz cl4 :D)

gi0v3
02-03-2009, 08:15
le board ibride non mi sono mai piaciute...;)
grazie paolo per la spiegazione...però che ram avevi scusa? le mie celly vogliono volt per salire...poi ovviamente 1200 cas5 li fanno anche con meno di 2.3v, però sai, tenendo il tutto sul banchetto per benchare un pò, non mi risparmio troppo sui volt :p

in realtà di ibrido non c'è niente (nella mobo), perchè il controller memorie è nella cpu :D e poi:
1)tutti i phenom am3 hanno il controller che gestisce sia ddr2 che ddr3
2) sono 2 slot e 2 slot, ma difficilmente andrai a metterci 4 banchi dell'una o dell'altra, no?
3) è micro-atx, ma ha 2 slot pci-ex x16

ingi
02-03-2009, 08:18
paolo, dipende dal chip che montano le ram.. ci sono chip che più volt gli dai e più salgono... e altri che invece dopo un po' murano indipendentemente dai volt.. le cellshock amano i volt quindi 2.5 sono quasi "una routine" (ma ricordiamo che permettono i 1200mhz cl4
esattamente :D
comunque sapendo che se spingo troppo rischio, ovviamente mi accontento di qualcosa meno, non cè problema :D

paolo.oliva2
02-03-2009, 09:32
Mmmhhh. La mia ipotesi della cache L3 che limita il clock NB potrebbe essere sbagliata... Potrebbe essere il crossbar switch. Che comunque è critico... Per i core invece è probabile che sia la cache TLB come avevo supposto, visto l'errore che da...

Io tutto quello che vedo di "strano", nel bene e nel male, io lo posto sempre... così lo impariamo a conoscere nei punti più nascosti.

Comunque, secondo me, AMD doveva buttare fuori i 45nm il prima possibile. Gli Shanghai vanno bene, ma i 920/940 non erano certamente il massimo per l'utilizzo in ambito desktop. Chiaro che AMD non poteva aspettare di commercializzare gli Shanghai per mettere a posto i 920/940...
Comunque secondo me c'è qualche prb con windows... perché non mi sembra un caso che l'NB versione desktop ha 200-400MHz in meno di clock.
Però, e questo rafforza un po' quello che suppongo dello step ulteriore AM3, è che se AMD avesse sempre lo step C2 credo che 5-6 mesi sarebbero più che sufficenti per fixare questi problemi... però, non penso che AMD abbia pubblicizzato gli OC del 45nm solo per marketing e la realtà sia differente (come abbiamo constatato).
Secondo me parte dei "bug" sono insiti nello step e nel trattamento. Ad esempio, potrebbe essere una spiegazione che sia l'affinamento che (forse) l'ultra low-k potrebbero risolvere molti prb senza dover fixare i prb... non so se mi sono spiegato bene.
Ad esempio le latenze delle cache, anche se non richiederebbero trattamenti ulteriori per risolvere i prb dell'OC, se AMD comunque avesse applicato l'ultra low-k, mi sembra più che chiaro che sarebbe stato inutile uno step di fix e un altro step per tarare l'ultra low-k, sarebbe molto più consono realizzare ultra low-k e fix dove necessario.
In ogni caso, da settembre a febbraio-marzo è un tempo più che sufficente per ipotizzare qualsiasi cosa... sono 6 mesi... riallacciandoci pure al discorso che ormai sono 8 mesi e passa dalle prime voci dell'HT3.1 per l'NB a 2,6GHz... possono aver fatto un buon lavoro anche con il 45nm "liscio", ma possono aver messo a puntino anche l'ultra-low-k, che AMD ha riportato come "sicuro" sul 45nm.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090302105027_astropulse.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090302105027_astropulse.JPG)

Comunque questa è l'ultima volta che carico seti@home... volevo vedere le differenze con i 9850/9950, con le WU da 2h e poco più... ho scaricato 5 WU ma sono tutte astropulse... 140h di elaborazione ciascuna, lol.

maporca
02-03-2009, 09:45
http://punto-informatico.it/2563299/PI/News/amd-32nm-solo-nel-2010.aspx

AMD a 32nm solo nel 2010

Roma - La marcia di AMD verso i 32 nanometri giungerà al suo traguardo intorno alla metà del prossimo anno, quando l'azienda avvierà la produzione in quantità limitate dei primi chip basati sulla nuova tecnologia di processo. A rivelarlo è stato il CEO dell'azienda, Dirk Meyer, che in una recente intervista ha anche aggiunto come la produzione in volumi sia prevista per il quarto trimestre del 2010.

Sebbene Meyer abbia descritto questa futura migrazione con toni entusiastici, l'azienda non è ancora riuscita a ridurre il gap tecnologico maturato nei confronti di Intel: quest'ultima, che proprio lo scorso mese ha annunciato investimenti milionari in questo campo, è pronta ad avviare la produzione di chip a 32 nm già entro la fine di quest'anno.

Nella produzione di CPU a 32 nm, AMD si avvarrà di tecnologie che ha sviluppato congiuntamente con IBM: tra queste, i transistor high-k gate-first, evoluzione di quelli con gate metallici ad alta costante k, e la litografia a immersione, che sfrutta le proprietà ottiche dei liquidi per focalizzare il fascio laser necessario ad incidere i transistor sul wafer di silicio. Secondo gli esperti, i circuiti high-k/metal gate consumeranno circa il 45 per cento di energia in meno e incrementeranno le performance di circa il 30 per cento a parità di clock.
Va però ricordato che, d'ora in avanti, la produzione delle CPU di AMD non sarà più compito di quest'azienda bensì di The Foundry, la neonata joint venture tra AMD e la società araba Advanced Technology Investment. Questa società avrà, come primo obiettivo, la cancellazione del debito di 1,1 miliardi maturato da AMD nel settore manifatturiero, e come secondo obiettivo l'accelerazione dei tempi di sviluppo delle future tecnologie di processo dei chip.

Grazie a questo scorporo, AMD potrà risparmiare da 1 a 2 miliardi di dollari l'anno per la costruzione di nuove fabbriche di chip o l'ammodernamento di quelle esistenti, ed in questo modo spera di risanare i propri bilanci: nell'ultimo trimestre dello scorso anno la società ha registrato perdite per 1,4 miliardi di dollari.

La produzione di GPU resterà in gran parte nelle mani della taiwanese TSMC: alla Foundry passerà, per il momento, solo la produzione di alcuni chip grafici di minore importanza.

Meyer ha dichiarato che AMD non intende competere frontalmente con Intel in tutti i segmenti tecnologici legati alle CPU: secondo il dirigente, i core business dell'azienda sono al momento i server, i notebook e i desktop mainstream. Meyer ha poi aggiunto di essere poco interessato a lanciare un rivale diretto dell'Atom, perché nel segmento dei netbook i margini di guadagno sono ancora troppo bassi. Per il momento l'azienda preferisce focalizzarsi su una fascia di mercato leggermente superiore, quella costituita dai subnotebook con schermo da 12-13 pollici, dove ha appena introdotto la propria piattaforma Yukon.

PS. da notare la tecnologia HK-gate-first susseguente a quella hkmg di prima generazione quindi ...

credo che i 45nm avranno ( come avevano gia' anticipato mesi orsono ( c'era ancora Ruiz ) ) hkmg e ultralowk e che Sao paolo sara' a 45nm in prima battuta e si spera nel primo sem. del 2010.

riprendendo la strategia tic toc intel ovvero nuova arch, con processo produttivo consolidato.

paolo.oliva2
02-03-2009, 10:05
http://punto-informatico.it/2563299/PI/News/amd-32nm-solo-nel-2010.aspx

AMD a 32nm solo nel 2010

Roma - La marcia di AMD verso i 32 nanometri giungerà al suo traguardo intorno alla metà del prossimo anno, quando l'azienda avvierà la produzione in quantità limitate dei primi chip basati sulla nuova tecnologia di processo. A rivelarlo è stato il CEO dell'azienda, Dirk Meyer, che in una recente intervista ha anche aggiunto come la produzione in volumi sia prevista per il quarto trimestre del 2010.

Sebbene Meyer abbia descritto questa futura migrazione con toni entusiastici, l'azienda non è ancora riuscita a ridurre il gap tecnologico maturato nei confronti di Intel: quest'ultima, che proprio lo scorso mese ha annunciato investimenti milionari in questo campo, è pronta ad avviare la produzione di chip a 32 nm già entro la fine di quest'anno.

Nella produzione di CPU a 32 nm, AMD si avvarrà di tecnologie che ha sviluppato congiuntamente con IBM: tra queste, i transistor high-k gate-first, evoluzione di quelli con gate metallici ad alta costante k, e la litografia a immersione, che sfrutta le proprietà ottiche dei liquidi per focalizzare il fascio laser necessario ad incidere i transistor sul wafer di silicio. Secondo gli esperti, i circuiti high-k/metal gate consumeranno circa il 45 per cento di energia in meno e incrementeranno le performance di circa il 30 per cento a parità di clock.
Va però ricordato che, d'ora in avanti, la produzione delle CPU di AMD non sarà più compito di quest'azienda bensì di The Foundry, la neonata joint venture tra AMD e la società araba Advanced Technology Investment. Questa società avrà, come primo obiettivo, la cancellazione del debito di 1,1 miliardi maturato da AMD nel settore manifatturiero, e come secondo obiettivo l'accelerazione dei tempi di sviluppo delle future tecnologie di processo dei chip.

Grazie a questo scorporo, AMD potrà risparmiare da 1 a 2 miliardi di dollari l'anno per la costruzione di nuove fabbriche di chip o l'ammodernamento di quelle esistenti, ed in questo modo spera di risanare i propri bilanci: nell'ultimo trimestre dello scorso anno la società ha registrato perdite per 1,4 miliardi di dollari.

La produzione di GPU resterà in gran parte nelle mani della taiwanese TSMC: alla Foundry passerà, per il momento, solo la produzione di alcuni chip grafici di minore importanza.

Meyer ha dichiarato che AMD non intende competere frontalmente con Intel in tutti i segmenti tecnologici legati alle CPU: secondo il dirigente, i core business dell'azienda sono al momento i server, i notebook e i desktop mainstream. Meyer ha poi aggiunto di essere poco interessato a lanciare un rivale diretto dell'Atom, perché nel segmento dei netbook i margini di guadagno sono ancora troppo bassi. Per il momento l'azienda preferisce focalizzarsi su una fascia di mercato leggermente superiore, quella costituita dai subnotebook con schermo da 12-13 pollici, dove ha appena introdotto la propria piattaforma Yukon.

PS. da notare la tecnologia HK-gate-first susseguente a quella hkmg di prima generazione quindi ...

credo che i 45nm avranno ( come avevano gia' anticipato mesi orsono ( c'era ancora Ruiz ) ) hkmg e ultralowk e che Sao paolo sara' a 45nm in prima battuta e si spera nel primo sem. del 2010.

Ti quoto... anche perché nessuno al momento ha il "coraggio" di realizzare un film nuovo unito a trattamenti nuovi... troppo casino. Quindi se il 32nm ha l'HKMG di 2a generazione, va da se che la 1a la devono fare sul 45nm per "farsi le ossa". Ma sarebbe "normale" realizzare S.Paolo direttamente su hkmg e ultralowk? Credo sia più consono fare le prove sul Deneb...
Se questo ragionamento fosse giusto, direi che AMD avrebbe lo spazio di circa 1 anno fra hkmg e ultralowk sul deneb e esacore, per poi "buttarsi" sul S.Paolo... Ma credo che assisteremmo prima ad un ultralowk che potrebbe esserci già negli AM3, e poi a distanza di altri 6 mesi l'hkmg.... e dopo altri 6 mesi il S.Paolo con hkmg e ultralowk, che permetterebbe, anche se ancora su 45nm, consumi e TDP minori di quello che vediamo ora.

capitan_crasy
02-03-2009, 10:14
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
Inoltre entro meta maggio sembra che AMD introdurrà i Phenom2 Dual core modello 500 con cache L2 da 512KB per core e 6MB di cache L3.
Le versioni previste saranno i Phenom2 X2 545 e 550 da 3.00Ghz e 3.10Ghz; il TDP dovrebbe essere attorno ai 85/95W.
Questi dual core core Callisto con tutta probabilità saranno basati sui Quad core Deneb, mentre i Athlon K10 Dual core Regor con L2 da 1MB per core e senza cache L3 saranno basati su un disegno e una linea produttiva separata: il TDP previsto per queste CPU sarà di 65W.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2476&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)

vime76amd
02-03-2009, 10:20
:D comunque non vedo veramente l ora di cambiare la scheda mamma con quelle nuove....non ne posso +....ogni mattina per accendere il pc devo sempre sclerare:muro:

paolo.oliva2
02-03-2009, 10:23
MSI 790GX G65.... è in cinese... :)

http://dealer.zol.com.cn/d_27230/market_1371723.html

giukey
02-03-2009, 10:29
MSI 790GX G65.... è in cinese... :)

http://dealer.zol.com.cn/d_27230/market_1371723.html

Basta che mettevi il link alla casa madre :D

790GX-G65 http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1739
790FX-GD70 http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740

Msi ottime mobo :)

vime76amd
02-03-2009, 10:31
:D notizie riguardante l fx niente?:D

maporca
02-03-2009, 10:31
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.

quindi il 925 e' morto ?
ovvero il 925 e' stato fatto diventare 720 BE ?

paolo.oliva2
02-03-2009, 10:41
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.

Certo che se tenevamo per buone le slide ufficiali di AMD... per l'AM3 era previsto un clock massimo di 3GHz.... ancora devono uscire i modelli sopra al 2,6GHz e prima spunta il 3,1GHz, ora il 3,2GHz... da qui a metà aprile... per me può spuntare anche il 3,4Ghz.
Notare, sempre se l'info è vera, che il 3,2GHz ha preso il posto del 3,1GHz perché il livello di qualità è superiore alle previsioni.

Ok, il procio ci sarà, ora mancano le mobo con SB8XX e 890FX e le DDR3 a 1,6GHz minimo... mi preparo :)... c'è ancora un mesetto abbondante di tempo.

paolo.oliva2
02-03-2009, 10:42
:D notizie riguardante l fx niente?:D

^^

L'esa-FX?

vime76amd
02-03-2009, 10:46
^^

L'esa-FX?
:D magari ci fosse un esa fx..per le mobo con il nuovo chipset spero proprio che escano il prima possibile...infatti sto già cercando delle buone ram ddr3..:D

Torpedo
02-03-2009, 10:46
:D magari ci fosse un esa fx..per le mobo con il nuovo chipset spero proprio che escano il prima possibile...infatti sto già cercando delle buone ram ddr3..:D

Eh, ma devono calare i prezzi delle DD3...

vime76amd
02-03-2009, 10:49
Eh, ma devono calare i prezzi delle DD3...
:D sicuramente caleranno i prezzi..sto solo guardando un po in giro,anche perchè minimo saranno 4 gb...aspetto l uscita delle nuove mobo per acquistare le ram...

Athlon 64 3000+
02-03-2009, 10:52
Dall'annuncio che ho letto sembra che AMD almeno da qui a 2 anni non voglia fare cpu di fascia alta dove è attualmente presente Intel con i Core i7 ma che punti sulla fascia di prezzo dai 300 euro in giu per quanto riguarda le cpu.
Più che altro mi piacerebbe capire da questa strategia allora quando sarà previsto il Core Buldozzer e se uscira prima a 45 nm o a 32nm.

vime76amd
02-03-2009, 10:53
:D comunque due cose sono sicure..1 come ram mai + corsair,vado di ocz che non mi hanno mai dato problemi,anzi..2 come mobo, asus a questo nuovo giro la salto....:D

paolo.oliva2
02-03-2009, 10:58
:D comunque due cose sono sicure..1 come ram mai + corsair,vado di ocz che non mi hanno mai dato problemi,anzi..2 come mobo, asus a questo nuovo giro la salto....:D

Le DDR3 da 2GBx1 da 1,6GHz cominciano ad avere prezzi accettabili... specie se vai sui modelli a 1,8-2V, costano poco.

La Gigabyte mi piace come mobo.... comunque se il 955 avesse un prezzo basso e pure le mobo, non disdegnerei di smollare tutto quello che ho e farmi solo 2 sistemi con DDR3 con Gigabyte e Asus... ed amen.

Spero solo che AMD abbia risolto il problema dell'OC...

maporca
02-03-2009, 11:02
Dall'annuncio che ho letto sembra che AMD almeno da qui a 2 anni non voglia fare cpu di fascia alta dove è attualmente presente Intel con i Core i7 ma che punti sulla fascia di prezzo dai 300 euro in giu per quanto riguarda le cpu.
Più che altro mi piacerebbe capire da questa strategia allora quando sarà previsto il Core Buldozzer e se uscira prima a 45 nm o a 32nm.

dall'articolo si evince come Meier indichi come molto costoso il presentare una nuova arch con processo nuovo.
Sommando il flop fatto col ph1 e con il fatto che i macchinari con nanometrie inferiori non arrivano in AMD prima degli altri ma il contrario, come sempre detto da Meier, ecco che risulta credibile un Saopaolo With Buldozzer ma prima a 45nm. ( e server tra l'altro ).

capitan_crasy
02-03-2009, 11:03
quindi il 925 e' morto ?
ovvero il 925 e' stato fatto diventare 720 BE ?

925 non è morto...
Verrà presentato assieme al 945 tra questo mese e quello prossimo...

capitan_crasy
02-03-2009, 11:12
dall'articolo si evince come Meier indichi come molto costoso il presentare una nuova arch con processo nuovo.
Sommando il flop fatto col ph1 e con il fatto che i macchinari con nanometrie inferiori non arrivano in AMD prima degli altri ma il contrario, come sempre detto da Meier, ecco che risulta credibile un Saopaolo With Buldozzer ma prima a 45nm. ( e server tra l'altro ).

Anche perchè, guarda caso, Sao Paolo ha praticamente tutte le caratteristiche descritte un anno prima per l'architettura Bulldozer ovvero cambio socket, 4 link HT 3.X, 1MB di cache L2, Quad channel DDR3, tecnologia HTC, Probe Filter e APML; l'unica vera incognita è la conferma dell'utilizzo o meno delle SSE5...

Thunderx
02-03-2009, 11:19
ciao a tutti, dopo aver sempre seguito il 3d , visto che domani mi laureo penso di sostituire a breve il mio vetusto athlon xp con un phenom e sarò dei vostri!!!!!

Sylvester
02-03-2009, 11:21
ciao a tutti, dopo aver sempre seguito il 3d , visto che domani mi laureo penso di sostituire a breve il mio vetusto athlon xp con un phenom e sarò dei vostri!!!!!

Grandissimo :yeah: .....auguroni per la laurea :D

Su che procio pensi di buttarti, X3 o X4 :cool: ?

maporca
02-03-2009, 11:24
Anche perchè, guarda caso, Sao Paolo ha praticamente tutte le caratteristiche descritte un anno prima per l'architettura Bulldozer ovvero cambio socket, 4 link HT 3.X, 1MB di cache L2, Quad channel DDR3, tecnologia HTC, Probe Filter e APML; l'unica vera incognita è la conferma dell'utilizzo o meno delle SSE5...

esatto .. cosa che ( le sse5 ) sto cominciando a pensare siano un po' inutili.
Con gli scenari GPGPU che saranno sempre piu' importanti, e ancora di piu' con arch dopo la la serie Rv700, non me ne intendo ( e quindi magari sparo la boiarda ) ma credo che le GPU possano dare piu' sprint rispetto le SSE.
Cioe' .. faccio un decoder che sfrutti le SSE ? si ma fatto con le GPU e' ancora piu' potente.
SE gia' adesso magari non e' proponibile , lo potrebbe essere nel futuro immediato appunto gia' con le versioni dopo il rv700 e la maturazione delle GPGPU , o al piu' cmq come trend.

Ma ripeto.. non sono informato sulla questione SSE.

bjt2
02-03-2009, 11:28
in daily nn so se sia "sicuro" ma per fare tutti i bench che ti servono puoi dare 2.50 in tutta "tranquillità". :)



paolo, dipende dal chip che montano le ram.. ci sono chip che più volt gli dai e più salgono... e altri che invece dopo un po' murano indipendentemente dai volt.. le cellshock amano i volt quindi 2.5 sono quasi "una routine" (ma ricordiamo che permettono i 1200mhz cl4 :D)

Poichè questi nuovi Deneb perdono poco con alte latenze, ma guadagnano molto con la frequenza, si può provare a CL5 o 6 fino a quanto reggono di frequenza (magari rilassando proporzionalmente anche gli altri timing...)

bjt2
02-03-2009, 11:30
Io tutto quello che vedo di "strano", nel bene e nel male, io lo posto sempre... così lo impariamo a conoscere nei punti più nascosti.

Comunque, secondo me, AMD doveva buttare fuori i 45nm il prima possibile. Gli Shanghai vanno bene, ma i 920/940 non erano certamente il massimo per l'utilizzo in ambito desktop. Chiaro che AMD non poteva aspettare di commercializzare gli Shanghai per mettere a posto i 920/940...
Comunque secondo me c'è qualche prb con windows... perché non mi sembra un caso che l'NB versione desktop ha 200-400MHz in meno di clock.
Però, e questo rafforza un po' quello che suppongo dello step ulteriore AM3, è che se AMD avesse sempre lo step C2 credo che 5-6 mesi sarebbero più che sufficenti per fixare questi problemi... però, non penso che AMD abbia pubblicizzato gli OC del 45nm solo per marketing e la realtà sia differente (come abbiamo constatato).
Secondo me parte dei "bug" sono insiti nello step e nel trattamento. Ad esempio, potrebbe essere una spiegazione che sia l'affinamento che (forse) l'ultra low-k potrebbero risolvere molti prb senza dover fixare i prb... non so se mi sono spiegato bene.
Ad esempio le latenze delle cache, anche se non richiederebbero trattamenti ulteriori per risolvere i prb dell'OC, se AMD comunque avesse applicato l'ultra low-k, mi sembra più che chiaro che sarebbe stato inutile uno step di fix e un altro step per tarare l'ultra low-k, sarebbe molto più consono realizzare ultra low-k e fix dove necessario.
In ogni caso, da settembre a febbraio-marzo è un tempo più che sufficente per ipotizzare qualsiasi cosa... sono 6 mesi... riallacciandoci pure al discorso che ormai sono 8 mesi e passa dalle prime voci dell'HT3.1 per l'NB a 2,6GHz... possono aver fatto un buon lavoro anche con il 45nm "liscio", ma possono aver messo a puntino anche l'ultra-low-k, che AMD ha riportato come "sicuro" sul 45nm.

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090302105027_astropulse.JPG[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090302105027_astropulse.JPG)

Comunque questa è l'ultima volta che carico seti@home... volevo vedere le differenze con i 9850/9950, con le WU da 2h e poco più... ho scaricato 5 WU ma sono tutte astropulse... 140h di elaborazione ciascuna, lol.

Il fatto di passare ad HT 3.1 non vuol dire automaticamente che il NB (e l'HT) sarà sopra i 2,6GHz. E' solo una possibilità in più...

Bersy76
02-03-2009, 11:33
Ok, devo essere nella settimana con influssi negativi... mica scherzo.. con i pc se le cose cominciano ad andare storte, spegnete tutto e rimandate di qualche giorno... poi tutto funzionerà "inspiegabilmente". :)

Ubuntu l'ho reinstallato con 1 solo hd e non mi boota... quindi devo provare con un altro HD (seconda installazione ma sempre con lo stesso HD... ma è strano...)

La M3A32MVP non parte anche dopo 3 giorni senza batteria... la 790FXb idem..
un banco ram sembra avere prb... molto strano.

Comunque vi è una similitudine fra tutte le mobo bloccate. Fateci caso se anche per voi è la stessa cosa.
Quando accendete il sistema, la ventola della vga fa pochi giri e poi si ferma. Se fate un reset, finché tenete premuto il tasto la ventola fira, quando rilasciate, la ventola smette ed il sistema non parte. Proverò a montare un altro procio... però rimane uno stress...

Paolo, ti sono vicino. La mia M3A79-T e' "deceduta" dopo aver provato da bios a mettere le ram a 1066 (le ho ad 800). Dimmi tu!:mad: Ed e' pure costruita per l'overclock! Niente. Clear CMOS, tolto le batterie e nulla. Si accende, girano tutte le ventole e non succede un cacchio:muro: :muro:
Tu hai risolto?

Thunderx
02-03-2009, 11:34
Grandissimo :yeah: .....auguroni per la laurea :D

Su che procio pensi di buttarti, X3 o X4 :cool: ?

beh io pensavo di buttarmi su un x3 con 790gx, però ci pensiamo dopo....
off topic
restando in ambito processori, vi posso dire ,avendo fatto una tesi sull'implementazione di un algoritmo su cell(la cpu della play 3), pur essendo una cpu del 2005, veramente stupefacente...
fine off

bjt2
02-03-2009, 11:45
esatto .. cosa che ( le sse5 ) sto cominciando a pensare siano un po' inutili.
Con gli scenari GPGPU che saranno sempre piu' importanti, e ancora di piu' con arch dopo la la serie Rv700, non me ne intendo ( e quindi magari sparo la boiarda ) ma credo che le GPU possano dare piu' sprint rispetto le SSE.
Cioe' .. faccio un decoder che sfrutti le SSE ? si ma fatto con le GPU e' ancora piu' potente.
SE gia' adesso magari non e' proponibile , lo potrebbe essere nel futuro immediato appunto gia' con le versioni dopo il rv700 e la maturazione delle GPGPU , o al piu' cmq come trend.

Ma ripeto.. non sono informato sulla questione SSE.

Le SSE5 possono essere implementate con delle GPU unit integrate nella CPU (progetto FUSION)... ;) Si ha il vantaggio di una velocissima comunicazione tra CPU e unità GPU (perchè sono INTERNE al chip), il vantaggio di poter programmare codice x86 nativo e il grandissimo vantaggio di non dover trasferire i dati tra CPU e scheda video... Se poi implementeranno un buffer esterno con memoria GDDR5 che magari possa essere usata anche per la CPU...

Sylvester
02-03-2009, 11:48
Paolo, ti sono vicino. La mia M3A79-T e' "deceduta" dopo aver provato da bios a mettere le ram a 1066 (le ho ad 800). Dimmi tu!:mad: Ed e' pure costruita per l'overclock! Niente. Clear CMOS, tolto le batterie e nulla. Si accende, girano tutte le ventole e non succede un cacchio:muro: :muro:
Tu hai risolto?

:eek: Porca miseria mi dispiace :eek:

Ma tu hai impostato i 1066 di colpo? Forse bisognava arrivarci con qualche step intermedio :confused: ?

paolo.oliva2
02-03-2009, 11:49
Paolo, ti sono vicino. La mia M3A79-T e' "deceduta" dopo aver provato da bios a mettere le ram a 1066 (le ho ad 800). Dimmi tu!:mad: Ed e' pure costruita per l'overclock! Niente. Clear CMOS, tolto le batterie e nulla. Si accende, girano tutte le ventole e non succede un cacchio:muro: :muro:
Tu hai risolto?

Fa andare il bios in errore... togli tutte le ram e pure la VGA e accendi.... se senti i beep HAI RISOLTO!!!
Metti solo un modulo di ram e rimetti la vga... dopodiché vai in bios e metti le ram in auto e poi fai fare al bios... :) Auguri....

paolo.oliva2
02-03-2009, 11:50
Il fatto di passare ad HT 3.1 non vuol dire automaticamente che il NB (e l'HT) sarà sopra i 2,6GHz. E' solo una possibilità in più...

Chiaro chiaro... ma comunque l'importante è che la direzione di AMD sarà questa... sicuramente. E' solo questione di tempo.

paolo.oliva2
02-03-2009, 11:56
:eek: Porca miseria mi dispiace :eek:

Ma tu hai impostato i 1066 di colpo? Forse bisognava arrivarci con qualche step intermedio :confused: ?

Non è questione di step... ma c'è qualche cosa che non comprenso tra SB/bios/procio...
Se lui fosse andato su di bus avrebbe potuto metterle anche a 1200 non si sarebbe ingrippato il sistema.
La cosa che mi sfugge è:
- Non dipende dal bios il blocco (un clear c-mos risolverebbe)
- Non dipende nemmeno da qualche cosa impostata dal bios nel procio... se cambi procio il prb rimane.
Il sistema è stitico con le DDR2-1066 da bios... non è importante la frequenza finale... ma è proprio il settaggio 1066 nativo da bios... se ci arrivi e lo superi pure con il bus, è perfetto... quindi non è un prb di velocità... è così... non so da che cavolo possa dipendere.
Fantasticando... potrebbe essere una specie di loop... il bios sente "a metà" delle informazioni della ram (altrimenti beepperebbe), e aspetta qualche cosa dall'MC del procio, qualche cosa che non arriva... e se cambi con un B3 (da C2) è uguale, in quanto l'MC è lo stesso... per me hanno fatto dei bios di ....... e non interagiscono perfettamente con il procio. I loop a vuoto per me sono l'esempio lampante di bios non testato in tutte le sue parti.

Bersy76
02-03-2009, 12:02
:eek: Porca miseria mi dispiace :eek:

Ma tu hai impostato i 1066 di colpo? Forse bisognava arrivarci con qualche step intermedio :confused: ?

Hai ragione, ma a prescindere con un clear cmos si doveva risolvere tutto.
E poi ha la funzione di ripristino automatico.
Insomma, sono rimasto deluso, anche perche' la M3A non mi ha mai dato problemi

Bersy76
02-03-2009, 12:04
Fa andare il bios in errore... togli tutte le ram e pure la VGA e accendi.... se senti i beep HAI RISOLTO!!!
Metti solo un modulo di ram e rimetti la vga... dopodiché vai in bios e metti le ram in auto e poi fai fare al bios... :) Auguri....

Forse tentero'...sono talmente scoglionato (un weekend a provarle tutte) che mi darebbe meno rogna rispedire la mobo indietro e rimetterci tempo e spese di spedizione.

ozlacs
02-03-2009, 12:06
ASUS MOD BIOS ,Phenom II X3 @ Phenom II X4

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=219183

ingi
02-03-2009, 12:26
ottima notizia :Perfido:
spero che escano bios moddati anche per altri brand però...:rolleyes:

albi5
02-03-2009, 12:52
Tornando alla questione del 4core sbloccabile ho trovato su e-chiave questa asrock A780GXH/128M a 69€.
Il SB non è 750 ma 710 però sul sito ufficiale (link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A780GXH/128M&s=AM2%2b)) vedo che ha l'opzione ACC...quindi potrebbe essere una mobo adatta.No??:confused:
Se sì sarebbe anche la più economica al momento.

Nessuno di voi conosce questa mobo?:(

ingi
02-03-2009, 12:53
si dovrebbe essere adatta ;)
mi pare che avessero detto che con biostar e asrock non c'erano problemi

maporca
02-03-2009, 13:21
Le SSE5 possono essere implementate con delle GPU unit integrate nella CPU (progetto FUSION)... ;) Si ha il vantaggio di una velocissima comunicazione tra CPU e unità GPU (perchè sono INTERNE al chip), il vantaggio di poter programmare codice x86 nativo e il grandissimo vantaggio di non dover trasferire i dati tra CPU e scheda video... Se poi implementeranno un buffer esterno con memoria GDDR5 che magari possa essere usata anche per la CPU...

Eh ma.. allora e' quello che voglio dire io.
Le SSE nelle CPU di adesso, con lo scenario GPGPU ( che sia interna ..fusion ma anche esterna TORRENZA ), non dovrebbero essere piu' neccessarie e quindi si potrebbero risparmiare Transistor o cmq un layout piu' semplice della CPU.

Immortal
02-03-2009, 13:31
:D comunque non vedo veramente l ora di cambiare la scheda mamma con quelle nuove....non ne posso +....ogni mattina per accendere il pc devo sempre sclerare:muro:

Paolo, ti sono vicino. La mia M3A79-T e' "deceduta" dopo aver provato da bios a mettere le ram a 1066 (le ho ad 800). Dimmi tu!:mad: Ed e' pure costruita per l'overclock! Niente. Clear CMOS, tolto le batterie e nulla. Si accende, girano tutte le ventole e non succede un cacchio:muro: :muro:
Tu hai risolto?

ehm...ne parliamo nel 3d ufficiale? LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)

Così capiamo che vi succede :D


PS. il link di XTREMESYSTEMS è interessantissimo :eek: grazie ozlacs ;)

bjt2
02-03-2009, 13:57
Eh ma.. allora e' quello che voglio dire io.
Le SSE nelle CPU di adesso, con lo scenario GPGPU ( che sia interna ..fusion ma anche esterna TORRENZA ), non dovrebbero essere piu' neccessarie e quindi si potrebbero risparmiare Transistor o cmq un layout piu' semplice della CPU.

La compatibilità all'indietro è necessaria... E poi anche le altre SSE e gli altri set possono essere implementati con le GPGPU...

micropunta
02-03-2009, 14:21
Basta che mettevi il link alla casa madre :D

790GX-G65 http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1739
790FX-GD70 http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740

Msi ottime mobo :)


e le asus M4A78T ed M4A79T ?

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=181

http://www.xtremehardware.it/notizie/asus-m4-per-processori-am3-200901162300/

maporca
02-03-2009, 15:20
La compatibilità all'indietro è necessaria... E poi anche le altre SSE e gli altri set possono essere implementati con le GPGPU...

e ma la retrocompatibilità infatti amd la garantirebbe a livello piattaforma.
Fornisce tutto . proci chips gpu.
solo che le SSE ( intendevo 1-5 ma anche 3dnow et simila ) invece che essere eseguite dalla cpu.....
vabbeh... cmq .. si vedra'

suneatshours86
02-03-2009, 15:22
cit.

Secondo il sito web cinese HKEPC, AMD dal mese prossimo dovrebbe presentare nuove CPU.

Il primo dovrebbe essere un nuovo quad-core, il Phenom II X4 955, con frequenza di 3.2 GHz e 8 MB di cache L3, quindi dotato di maggiore cache rispetto ai Phenom II X4 attualmente disponibili.

A maggio, invece, l'azienda dovrebbe presentare il Phenom II X2 550 (Callisto), dotato di frequenza di 3.1 GHz e 7 MB di cache, seguito dal modello X2 545 con frequenza di 3 GHz e sempre 7 MB di cache. Nel caso questa indiscrezione fosse vera, Callisto integrerebbe più cache di quanto previsto inizialmente.



Qualcosa dentro AMD è palesemente cambiato, l'azienda è stata snellita, in modo essere messa in condizione NON di rincorrere la roadmap ma di affrettarla, in modo da ridurre il Gap con intel.
Consentitemi il link:
http://www.hkepc.com/2476

overclock80
02-03-2009, 15:39
cit.

Secondo il sito web cinese HKEPC, AMD dal mese prossimo dovrebbe presentare nuove CPU.

Il primo dovrebbe essere un nuovo quad-core, il Phenom II X4 955, con frequenza di 3.2 GHz e 8 MB di cache L3, quindi dotato di maggiore cache rispetto ai Phenom II X4 attualmente disponibili.

A maggio, invece, l'azienda dovrebbe presentare il Phenom II X2 550 (Callisto), dotato di frequenza di 3.1 GHz e 7 MB di cache, seguito dal modello X2 545 con frequenza di 3 GHz e sempre 7 MB di cache. Nel caso questa indiscrezione fosse vera, Callisto integrerebbe più cache di quanto previsto inizialmente.



Qualcosa dentro AMD è palesemente cambiato, l'azienda è stata snellita, in modo essere messa in condizione NON di rincorrere la roadmap ma di affrettarla, in modo da ridurre il Gap con intel.
Consentitemi il link:
http://www.hkepc.com/2476

La cache mi pare invariata visto che parlano di total cache 8MB e non L3 cache.

Già ora stiamo a 8MB coi Phenom tra le varie cache.

Interessante invece che ci siano sempre più notizie circa l'aumento del clock base dei Phenom. :)

maporca
02-03-2009, 15:42
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
Inoltre entro meta maggio sembra che AMD introdurrà i Phenom2 Dual core modello 500 con cache L2 da 512KB per core e 6MB di cache L3.
Le versioni previste saranno i Phenom2 X2 545 e 550 da 3.00Ghz e 3.10Ghz; il TDP dovrebbe essere attorno ai 85/95W.
Questi dual core core Callisto con tutta probabilità saranno basati sui Quad core Deneb, mentre i Athlon K10 Dual core Regor con L2 da 1MB per core e senza cache L3 saranno basati su un disegno e una linea produttiva separata: il TDP previsto per queste CPU sarà di 65W.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2476&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)

CAPITANOOOOOOO

la notizia e' l'aumento della L3 a 8 MB !!!!!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17229

"AMD potrebbe presentare il nuovo Phenom II X4 955 con un quantitativo di cache L3 di ben 8 MB."

Secondo il sito web cinese HKEPC, AMD dal mese prossimo dovrebbe presentare nuove CPU.

Il primo dovrebbe essere un nuovo quad-core, il Phenom II X4 955, con frequenza di 3.2 GHz e 8 MB di cache L3, quindi dotato di maggiore cache rispetto ai Phenom II X4 attualmente disponibili.

A maggio, invece, l'azienda dovrebbe presentare il Phenom II X2 550 (Callisto), dotato di frequenza di 3.1 GHz e 7 MB di cache, seguito dal modello X2 545 con frequenza di 3 GHz e sempre 7 MB di cache. Nel caso questa indiscrezione fosse vera, Callisto integrerebbe più cache di quanto previsto inizialmente.

suneatshours86
02-03-2009, 15:47
La cache mi pare invariata visto che parlano di total cache 8MB e non L3 cache.

Già ora stiamo a 8MB coi Phenom tra le varie cache.

Interessante invece che ci siano sempre più notizie circa l'aumento del clock base dei Phenom. :)

Rileggendo l'articolo con maggior attenzione confermo ciò da te affermato.
Inspiegabilmente tomshw parla di cache L3 aumentata, ma l'articolo originale parla chiaramente di TOTAL CACHE. Chiedo scusa per la disinformazione, ma è pervenuta da un sito italiano abbastanza attendibile (Tomshw)

Theodorakis
02-03-2009, 15:48
si dovrebbe essere adatta ;)
mi pare che avessero detto che con biostar e asrock non c'erano problemi

Anche con Gigabyte, almeno a legger qui: http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=48548

Spitfire84
02-03-2009, 15:51
CAPITANOOOOOOO

la notizia e' l'aumento della L3 a 8 MB !!!!!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17229

"AMD potrebbe presentare il nuovo Phenom II X4 955 con un quantitativo di cache L3 di ben 8 MB."

Secondo il sito web cinese HKEPC, AMD dal mese prossimo dovrebbe presentare nuove CPU.

Il primo dovrebbe essere un nuovo quad-core, il Phenom II X4 955, con frequenza di 3.2 GHz e 8 MB di cache L3, quindi dotato di maggiore cache rispetto ai Phenom II X4 attualmente disponibili.

A maggio, invece, l'azienda dovrebbe presentare il Phenom II X2 550 (Callisto), dotato di frequenza di 3.1 GHz e 7 MB di cache, seguito dal modello X2 545 con frequenza di 3 GHz e sempre 7 MB di cache. Nel caso questa indiscrezione fosse vera, Callisto integrerebbe più cache di quanto previsto inizialmente.

per me è un errore di toms..guarda caso L3 + L2 dei Phenom II fa proprio 8 MB. Potrei anche sbagliarmi, ma al lancio dei phenom questo errore fu commesso diverse volte..

capitan_crasy
02-03-2009, 16:06
CAPITANOOOOOOO

la notizia e' l'aumento della L3 a 8 MB !!!!!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17229

"AMD potrebbe presentare il nuovo Phenom II X4 955 con un quantitativo di cache L3 di ben 8 MB."

Secondo il sito web cinese HKEPC, AMD dal mese prossimo dovrebbe presentare nuove CPU.

Il primo dovrebbe essere un nuovo quad-core, il Phenom II X4 955, con frequenza di 3.2 GHz e 8 MB di cache L3, quindi dotato di maggiore cache rispetto ai Phenom II X4 attualmente disponibili.

A maggio, invece, l'azienda dovrebbe presentare il Phenom II X2 550 (Callisto), dotato di frequenza di 3.1 GHz e 7 MB di cache, seguito dal modello X2 545 con frequenza di 3 GHz e sempre 7 MB di cache. Nel caso questa indiscrezione fosse vera, Callisto integrerebbe più cache di quanto previsto inizialmente.

La Cache L3 rimarrà a 6MB, Tom's ha tradotto male...

maporca
02-03-2009, 16:15
La Cache L3 rimarrà a 6MB, Tom's ha tradotto male...

noooooooooo
mi cade un mito.
Tom's che sbaglia a ri-portare qualcosa che cmq poteva essere favorevole ad amd.

:rolleyes:

come dite ... ah e' normale :Prrr:
ah.. e' gia' successo ?

:rotfl:

maporca.... :stordita: ---> :tapiro:

maporca
02-03-2009, 16:16
E guarda caso Tom's traduce male una news, strano eh...

:rotfl:

ozlacs
02-03-2009, 16:25
maddai, ma neanche Fudzilla arriva a sti livelli :asd:

ozlacs
02-03-2009, 16:42
già che ci sono chiedo qui, forse sarei un tantinello ot, ma magari c'è qualcuno che ci è già passato.

allora, come detto devo fare l'RMA del 9850. ok, ho creato l'account nella sezione apposita del sito AMD, ma vado per registrare la cpu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225135852_boh.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225135852_boh.jpg)

non c'è il 9850! :eek:

come fò? :stordita:

uppettino-ino-ino :stordita:

giukey
02-03-2009, 16:59
uppettino-ino-ino :stordita:

Forse sarà scontata come risposta ma hai provato a chiamarli?? :stordita:

Andrea deluxe
02-03-2009, 17:14
maddai, ma neanche Fudzilla arriva a sti livelli :asd:

guarda che fudzilla ultimamente e' diventata serissima...:)

albi5
02-03-2009, 17:17
ASROCK AM3 M3A790GXH/128M disponibile su pr@k@@ a 85€.
mobo am3 con supporto a DDR3.
Spero che caleranno i prezzi delle ram,non si può spendere di più per la ram che per una mobo!!!:muro:

blackshard
02-03-2009, 17:57
guarda che fudzilla ultimamente e' diventata serissima...:)

Paragonare fudzilla a tom's hardware equivale a paragonare un telegiornale della BBC con Studio Aperto.

Mi è capitato più volte di leggere le loro traduzioni degli articoli dall'inglese: sono orripilanti, sia dal punto di vista stilistico che da quello tecnico, e questo la dice lunga sull'incapacità della redazione. Sembrano quei vecchi how-to per Linux tradotti pari pari dall'inglese. Il bello è che c'hanno costruito un'intera notizia su un errore di intrepretazione! Sono dei veri para:ciapet:

Sallino
02-03-2009, 18:59
Ragazzi, questo pomeriggio ho ordinato il phenom II X3 720 con la ASUS M3A78. Presto sarò dei vostri! (anche se vi avviso che non mi metterò a fare pesanti overclock, mi basta fare i 3 ghz xD)

Maxbern
02-03-2009, 19:15
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
Inoltre entro meta maggio sembra che AMD introdurrà i Phenom2 Dual core modello 500 con cache L2 da 512KB per core e 6MB di cache L3.
Le versioni previste saranno i Phenom2 X2 545 e 550 da 3.00Ghz e 3.10Ghz; il TDP dovrebbe essere attorno ai 85/95W.
Questi dual core core Callisto con tutta probabilità saranno basati sui Quad core Deneb, mentre i Athlon K10 Dual core Regor con L2 da 1MB per core e senza cache L3 saranno basati su un disegno e una linea produttiva separata: il TDP previsto per queste CPU sarà di 65W.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2476&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)

Ah che goduria! Proprio quello che volevo sentire! :oink: :D

Però non parlano di Black Edition... :muro:

Mister Tarpone
02-03-2009, 19:43
Io vorrei sentire di un dual nativo, a dirla tutta...

ahh... ma quindi saranno dei dual basati su pehnom II con 2 core spenti??? . . .. ....... ....

Maxbern
02-03-2009, 20:07
Io vorrei sentire di un dual nativo, a dirla tutta...

Dual nativo tarpatello? :O ... A meno che non si arrivi in overclock a 4 GHz RS con estrema facilità potrebbe essere interessante ... ;)

greeneye
02-03-2009, 20:14
....e con i bios attuali magari poi si trasformano in x4.....

capitan_crasy
02-03-2009, 20:22
Io vorrei sentire di un dual nativo, a dirla tutta...

io spero ancora ad un dual core nativo con 1MB di L2, minimo 4MB di cache L3 e magari la frequenza del NB uguale a quella della CPU...:sbav:

Defragg
02-03-2009, 20:34
Capitano ma il link HT 3.1 quando apparirà (se lo farà) sulle CPU desktop?

Immortal
02-03-2009, 20:54
io spero ancora ad un dual core nativo con 1MB di L2, minimo 4MB di cache L3 e magari la frequenza del NB uguale a quella della CPU...:sbav:

ma non ho capito... ma alla fine il tanto acclamato fruitzilla quando parlava del core CALLISTO non ha sparato una stron*ata?! :mbe:

cmq quello che speri te credo che sia veramente da sbavo.. ma mi sa che non investiranno così tanto in un dual core...

astroimager
02-03-2009, 21:29
Che palle... oltre al fatto che in questi giorni la connessione proprio non va (e devo portare i dati al dipartimento a... mano :muro:), mi sa che a breve partirò per l'estero... quindi arrivederci pc fisso, proprio nel momento "buono" per AMD... :cry:

Però... mi rode abbastanza, sono quasi 2 anni che seguo questo thread... e nemmeno un cencio di Phenom ho mai provato... mentre attendevo il livellamento dei prezzi del 720, ho tentato di accaparrarmi due 7750 in asta, e non ce l'ho fatta... è proprio destino! :rolleyes:

capitan_crasy
02-03-2009, 23:10
Capitano ma il link HT 3.1 quando apparirà (se lo farà) sulle CPU desktop?

Per saperne di più bisogna aspettare i nuovi chipset AMD...

ma non ho capito... ma alla fine il tanto acclamato fruitzilla quando parlava del core CALLISTO non ha sparato una stron*ata?! :mbe:


In questi ultimi anni FUDZILLA ha sparato tante di quelle cazzavaccateminchiate da essere inaffidabile per almeno 10 anni...


cmq quello che speri te credo che sia veramente da sbavo.. ma mi sa che non investiranno così tanto in un dual core...

Il dual core è molto più semplice come struttura e non dovrebbe implicare le limitazioni toccate al K10 quad core, almeno sulla carta...

Crystal1988
02-03-2009, 23:33
Vista la cache L3 non ho molti dubbi a riguardo...

(In realtà non ne ho per niente ma lasciamo il dubbio per sicurezza :asd: )

Ma si .. sono sicuramente X4 marchiati X2...

Sarebbe cmq il colmo dei colmi se capitasse a qualcuno un X2 resuscitabile come X4 e che funzioni bene... Altro che risparmio!

paolo.oliva2
02-03-2009, 23:45
Che palle... oltre al fatto che in questi giorni la connessione proprio non va (e devo portare i dati al dipartimento a... mano :muro:), mi sa che a breve partirò per l'estero... quindi arrivederci pc fisso, proprio nel momento "buono" per AMD... :cry:

Però... mi rode abbastanza, sono quasi 2 anni che seguo questo thread... e nemmeno un cencio di Phenom ho mai provato... mentre attendevo il livellamento dei prezzi del 720, ho tentato di accaparrarmi due 7750 in asta, e non ce l'ho fatta... è proprio destino! :rolleyes:

Per me è stato meglio così... se le news sono attendibili e AMD non ha intenzione di alzare i listino, un 3,2Ghz a 250€ max deve far abbassare il listino dei modelli inferiori, con gioia del portafoglio.
Se la produzione AMD si è già spostata sui 3,2GHz a 125W, non penso che per un 3,3 o 3,4GHz si debba aspettare molto... solo che arrivino a determinate quantità commerciali.
In tutti i casi trattamenti ulteriori o meno, a sto punto sarebbe meglio che sto AM3 non li avesse almeno lo step attuale... perché se liscio è già 3,2GHz 125W, con i trattamenti ulteriori il limite si alzerà ulteriormente (se li avesse ora, andrebbe ridimensionato il clock stock futuro... :))

paolo.oliva2
02-03-2009, 23:52
Io spero vivamente che AMD abbia risolto il prb di OC a dissipazioni umane...

Provate a pensare... avrebbe dell'incredibile... arrivare al massimo OC con il dissi stock, lol.
A parte gli scherzi... Un 940 con il dissi stock i 3,8GHz li potrebbe fare? Se non proprio i 3,8 mettiamo i 3,7GHz... un 955 in virtù di 200MHz ulteriori allo stesso TDP (e si spera un pelino meno Vcore) potrebbe arrivare a 4GHz con il dissi stock... vi immaginate? wall OC a dissi stock....

Comunque che il 955 possa permettere i 4GHz ad aria mi sembra che sia abbastanza probabile... a Vcore def i 3,6-3,8GHz dovrebbero essere probabili ed abbiamo visto che 1,4-1,45V la dissipazione ad aria dovrebbe essere sufficente.

paolo.oliva2
02-03-2009, 23:54
In questi ultimi anni FUDZILLA ha sparato tante di quelle cazzavaccateminchiate da essere inaffidabile per almeno 10 anni...

^^

Mister Tarpone
02-03-2009, 23:55
Comunque che il 955 possa permettere i 4GHz ad aria mi sembra che sia abbastanza probabile... a Vcore def i 3,6-3,8GHz dovrebbero essere probabili.

chissà... ma credo di si dai.. ;) :Perfido:

IL_mante
03-03-2009, 00:14
Ragazzi, questo pomeriggio ho ordinato il phenom II X3 720 con la ASUS M3A78. Presto sarò dei vostri! (anche se vi avviso che non mi metterò a fare pesanti overclock, mi basta fare i 3 ghz xD)

ciao anche io ho aggiornato il sistema con stessa mobo e cpu. volevo fare una domanda dato che non me ne intendo: avendo una mobo am2+ certificata dalla casa (asus) per gli am3, posso montare subito il sistema senza problemi anche se il bios non dovesse essere aggiornato? posso aggiornarlo dopo? o il sistema non partirebbe?

paolo.oliva2
03-03-2009, 07:54
ciao anche io ho aggiornato il sistema con stessa mobo e cpu. volevo fare una domanda dato che non me ne intendo: avendo una mobo am2+ certificata dalla casa (asus) per gli am3, posso montare subito il sistema senza problemi anche se il bios non dovesse essere aggiornato? posso aggiornarlo dopo? o il sistema non partirebbe?

Io preferirei aggiornare il bios prima di cambiare il procio.
Asus di solito certifica la mobo XXX compatibile con i proci AM3 dal bios XXX

Torpedo
03-03-2009, 08:22
ciao anche io ho aggiornato il sistema con stessa mobo e cpu. volevo fare una domanda dato che non me ne intendo: avendo una mobo am2+ certificata dalla casa (asus) per gli am3, posso montare subito il sistema senza problemi anche se il bios non dovesse essere aggiornato? posso aggiornarlo dopo? o il sistema non partirebbe?

Fallo sei hai la possibilità, con la tua vecchia cpu !

paolo.oliva2
03-03-2009, 08:42
Volevo far notare una cosa...
Purtroppo con questa NDA è impossibile capire perfettamente l'andazzo.

Però, prendendo articoli qua e là, si nota una certa "velocizzazione" delle informazioni.
Questo potrebbe essere in un qualche modo pilotato da AMD?
Gennaio... al lancio dell'AM2+ 940 si parla dell'AM3 come 3GHz massimi, 945, e in aprile 2009
Primi di febbraio comincia ad apparire il 950, un 3,1GHz, che prende il posto del 945 3GHz come offerta top.
Primi di marzo, spunta il 955 che prende il posto del 950 come offerta top, e siamo a 3,2GHz sempre a 125W.
Se tanto da tanto, ad aprile ci dovrebbe essere un altro aumento...

Ora rimane da capire 2 cose importanti:
- la prima è se hanno sbloccato l'OC.
- la seconda è che se ci si ferma a 200MHz in più, dovrebbero essere solo C2.

La prima io lo spero vivamente...
la seconda... mi rifaccio a quest'articolo vecchio http://www.tomshardware.com/news/AMD-ATI-Radeon-Phenom,6936.html
in cui veniva annunciato il 3,6GHz nel Q2 assieme al 3,2GHz....

Di per sè non vuole dire nulla, però bisognerebbe vedere nell'insieme. Se le news annuncerebbero non dico un 3,6GHz, ma anche solo un 3,4GHz in aprile, sarebbe la notizia bomba, perché 400MHz non possono essere considerati come il perfezionamento del C2, ma piuttosto un C3 o un D0.

Il discorso non è focalizzato sul chi lo commercia più lungo in clock, ma mi sembra indubbio che se AMD avesse quest'incremento di clock l'ultra low-k dovrebbe essere una realtà e mi sembrerebbe altamente improbabile che AMD non abbia risolto il prb dell'OC... non può vendere un 3,6GHz a 125W stock che arriva a 4GHz con dissi standard e Vcore def e fine OC...

Sul discorso NDA e informazioni, non mi meraviglierebbe più di tanto il non annuncio di un 3,6GHz ad aprile anche se fosse possibile, perché a sto punto l'NDA avrebbe un senso, cioé di non far conoscere alla concorrenza che AMD sarebbe pronta con l'ultra lok-k.....

Praticamente... sarebbe possibile tutto...
A livello stock 3,6GHz cominciano ad essere una bella frequenza... e se il prezzo di listino fosse inferiore all'i920, indubbiamente sarebbe un prodotto competitivo... con un 35% in più di clock.
Se poi l'OC fosse sbloccato, rifacendoci alle slide ufficiali AMD, di 4,5GHz a liquido da una frequenza stock di 3GHz, cambiare lo stock a + 600MHz farebbe presagire di essere a cavallo dei 5GHz a liquido.
In ogni caso, se AMD riesce a risolvere i problemi dell'OC portando il procio alla reale condizione che l'unica cosa che limiterebbe l'OC fosse solo ed unicamente il TDP, beh, io i 5GHz a liquido li vedrei ed alla grande.

Vedremo... più si avvicinerà aprile, più vi saranno "fughe di notizie" più o meno pilotate e più avremo le idee chiare. Al momento, ripeto, tutto è possibile... ma un 3,6GHz farebbe presagire l'ultra low-k abbastanza probabile.

Il massimo delle aspettative, sarebbe un procio il cui NB sia a 2,6GHz stock (con mobo SB8XX e 890FX con l'HT 3.1), occabile almeno sui 3,2GHz per sfruttare completamente le DDR3 1600... il NON limite a 4Ghz dell'OC, ed una richiesta di Vcore inferiore all'OC rispetto al C2... Se l'AM3 fosse così, AMD avrebbe fatto un bel salto... aspettando l'esa-core che a quel punto potrebbe essere sui 3,2-3,4GHz... e non sarebbero di certo pochi.

baroema
03-03-2009, 08:42
domandina:

Ho una scheda abit con Geforce 8200, vorrei piazzarci un AM3 (il 720be)


mi pareva di aver letto che per un anno ancora garantivano l'assistenza sui prodotti, ma in questa è compresa anche l'aggiornamento dei bios delle mobo??


Mi spiace cambiare la scheda, ma devo levarci il fornetto da 125W che c'è ora..


scusate se ot, faccio anche la domanda nel topic delle mobo! :D grazie..

paolo.oliva2
03-03-2009, 09:00
domandina:

Ho una scheda abit con Geforce 8200, vorrei piazzarci un AM3 (il 720be)


mi pareva di aver letto che per un anno ancora garantivano l'assistenza sui prodotti, ma in questa è compresa anche l'aggiornamento dei bios delle mobo??


Mi spiace cambiare la scheda, ma devo levarci il fornetto da 125W che c'è ora..


scusate se ot, faccio anche la domanda nel topic delle mobo! :D grazie..

Dovresti andare nel sito del produttore se danno la compatibilità con gli AM3 in primis, e con quale bios.

bjt2
03-03-2009, 09:18
Volevo far notare una cosa...
Purtroppo con questa NDA è impossibile capire perfettamente l'andazzo.

Però, prendendo articoli qua e là, si nota una certa "velocizzazione" delle informazioni.
Questo potrebbe essere in un qualche modo pilotato da AMD?
Gennaio... al lancio dell'AM2+ 940 si parla dell'AM3 come 3GHz massimi, 945, e in aprile 2009
Primi di febbraio comincia ad apparire il 950, un 3,1GHz, che prende il posto del 945 3GHz come offerta top.
Primi di marzo, spunta il 955 che prende il posto del 950 come offerta top, e siamo a 3,2GHz sempre a 125W.
Se tanto da tanto, ad aprile ci dovrebbe essere un altro aumento...

Ora rimane da capire 2 cose importanti:
- la prima è se hanno sbloccato l'OC.
- la seconda è che se ci si ferma a 200MHz in più, dovrebbero essere solo C2.

La prima io lo spero vivamente...
la seconda... mi rifaccio a quest'articolo vecchio http://www.tomshardware.com/news/AMD-ATI-Radeon-Phenom,6936.html
in cui veniva annunciato il 3,6GHz nel Q2 assieme al 3,2GHz....

Di per sè non vuole dire nulla, però bisognerebbe vedere nell'insieme. Se le news annuncerebbero non dico un 3,6GHz, ma anche solo un 3,4GHz in aprile, sarebbe la notizia bomba, perché 400MHz non possono essere considerati come il perfezionamento del C2, ma piuttosto un C3 o un D0.

Il discorso non è focalizzato sul chi lo commercia più lungo in clock, ma mi sembra indubbio che se AMD avesse quest'incremento di clock l'ultra low-k dovrebbe essere una realtà e mi sembrerebbe altamente improbabile che AMD non abbia risolto il prb dell'OC... non può vendere un 3,6GHz a 125W stock che arriva a 4GHz con dissi standard e Vcore def e fine OC...

Sul discorso NDA e informazioni, non mi meraviglierebbe più di tanto il non annuncio di un 3,6GHz ad aprile anche se fosse possibile, perché a sto punto l'NDA avrebbe un senso, cioé di non far conoscere alla concorrenza che AMD sarebbe pronta con l'ultra lok-k.....

Praticamente... sarebbe possibile tutto...
A livello stock 3,6GHz cominciano ad essere una bella frequenza... e se il prezzo di listino fosse inferiore all'i920, indubbiamente sarebbe un prodotto competitivo... con un 35% in più di clock.
Se poi l'OC fosse sbloccato, rifacendoci alle slide ufficiali AMD, di 4,5GHz a liquido da una frequenza stock di 3GHz, cambiare lo stock a + 600MHz farebbe presagire di essere a cavallo dei 5GHz a liquido.
In ogni caso, se AMD riesce a risolvere i problemi dell'OC portando il procio alla reale condizione che l'unica cosa che limiterebbe l'OC fosse solo ed unicamente il TDP, beh, io i 5GHz a liquido li vedrei ed alla grande.

Vedremo... più si avvicinerà aprile, più vi saranno "fughe di notizie" più o meno pilotate e più avremo le idee chiare. Al momento, ripeto, tutto è possibile... ma un 3,6GHz farebbe presagire l'ultra low-k abbastanza probabile.

Il massimo delle aspettative, sarebbe un procio il cui NB sia a 2,6GHz stock (con mobo SB8XX e 890FX con l'HT 3.1), occabile almeno sui 3,2GHz per sfruttare completamente le DDR3 1600... il NON limite a 4Ghz dell'OC, ed una richiesta di Vcore inferiore all'OC rispetto al C2... Se l'AM3 fosse così, AMD avrebbe fatto un bel salto... aspettando l'esa-core che a quel punto potrebbe essere sui 3,2-3,4GHz... e non sarebbero di certo pochi.

Ma guarda che il processo a 45nm AMD è agli albori... E' possibilissimo che riesca a ottenere anche più di 3,2GHz senza l'ultra low-k... Basta affinare il processo quel tanto che basta a diminuire il Vcore, magari a 1,2V...

IL_mante
03-03-2009, 09:19
Io preferirei aggiornare il bios prima di cambiare il procio.
Asus di solito certifica la mobo XXX compatibile con i proci AM3 dal bios XXX
Fallo sei hai la possibilità, con la tua vecchia cpu !

spiegatemi bene... DEVO farlo se voglio far partire il sistema e se non lo faccio spu@@ano il processore, o mi converrebbe farlo prima?, perchè io in questo momento non ho una cpu am2+, ho un vecchio athlon 939...:stordita:
dovrei recuperarlo da un conoscente...

paolo.oliva2
03-03-2009, 09:24
spiegatemi bene... DEVO farlo se voglio far partire il sistema e se non lo faccio spu@@ano il processore, o mi converrebbe farlo prima?, perchè io in questo momento non ho una cpu am2+, ho un vecchio athlon 939...:stordita:
dovrei recuperarlo da un conoscente...

Non è che dovresti farlo per forza... se Asus certifica la tua mobo compatibile con gli AM3 dal bios 123... se tu hai il bios 123 o superiore, non devi fare l'upgrade del bios, se tu hai il bios 122 o inferiore, la mobo non ti riconoscerebbe il procio correttamente. Questo non è che vuol dire che non sia possibile che il sistema ti partirebbe ugalmente dandoti la possibilità di upgradare il bios, ma neanche darti la sicurezza che parta.
Ad esempio io con la M3A32MVP (dichiarata compatibile con gli AM3), senza il bios 1502 non sono riuscito a partire e di fatto ho dovuto montare un 9950 per fare l'aggiornamento.
In ogni caso il processore non dovrebbe saltare....

maporca
03-03-2009, 09:25
Scusate... qualche giorno fa si disse che AMD non sarebbe stata presente al cebit, ma che prodotti potevano anche essere presentati.
Da chi ?
Da terze parti dico io.

Mbeh. ma allora mettiamoci il cuore in pace ( BAG ) . non ci saranno presentazioni di proci ( che li presenta AMD e non c'e' ) e credo nemmeno
mobo nuove a questo punto a meno che Asus chesso' .. presenti ( non sample eh non mobo dimostrative e non pronte per il mercato) mobo nuove con chipset non ancora presentati da amd ..che non c'e'.

quindi ? solo schede video ?

PS. presentare qualcosa che non viene pronto per il mercato a breve non mi interessa.
capitano ... una speranza ?

capitan_crasy
03-03-2009, 09:26
domandina:

Ho una scheda abit con Geforce 8200, vorrei piazzarci un AM3 (il 720be)


mi pareva di aver letto che per un anno ancora garantivano l'assistenza sui prodotti, ma in questa è compresa anche l'aggiornamento dei bios delle mobo??


Mi spiace cambiare la scheda, ma devo levarci il fornetto da 125W che c'è ora..


scusate se ot, faccio anche la domanda nel topic delle mobo! :D grazie..

Ciao:
ABIT purtroppo non cè più e non ha mai rilasciato i BIOS per le CPU 45nm AMD; mi sa che devi per forza cambiare la tua scheda mamma...

khael
03-03-2009, 09:26
spiegatemi bene... DEVO farlo se voglio far partire il sistema e se non lo faccio spu@@ano il processore, o mi converrebbe farlo prima?, perchè io in questo momento non ho una cpu am2+, ho un vecchio athlon 939...:stordita:
dovrei recuperarlo da un conoscente...

non va bene serve almeno un sempron am2 per far partire la mobo

paolo.oliva2
03-03-2009, 09:26
Ma guarda che il processo a 45nm AMD è agli albori... E' possibilissimo che riesca a ottenere anche più di 3,2GHz senza l'ultra low-k... Basta affinare il processo quel tanto che basta a diminuire il Vcore, magari a 1,2V...

Si, io avevo fatto un assolutismo... cioè 3,2-3,4 ok, anche con step C2, ma di fatto un 3,6GHz comincerebbe ad essere stretto per un C2 parlando solo di affinamento di 6 mesi...

IL_mante
03-03-2009, 09:34
Non è che dovresti farlo per forza... se Asus certifica la tua mobo compatibile con gli AM3 dal bios 123... se tu hai il bios 123 o superiore, non devi fare l'upgrade del bios, se tu hai il bios 122 o inferiore, la mobo non ti riconoscerebbe il procio correttamente. Questo non è che vuol dire che non sia possibile che il sistema ti partirebbe ugalmente dandoti la possibilità di upgradare il bios, ma neanche darti la sicurezza che parta.
Ad esempio io con la M3A32MVP (dichiarata compatibile con gli AM3), senza il bios 1502 non sono riuscito a partire e di fatto ho dovuto montare un 9950 per fare l'aggiornamento.
In ogni caso il processore non dovrebbe saltare....

uhm, come faccio a sapere se il bios è aggiornato o no? lo scrivono sulla scatola? mi sembra strano..

paolo.oliva2
03-03-2009, 09:35
Scusate... qualche giorno fa si disse che AMD non sarebbe stata presente al cebit, ma che prodotti potevano anche essere presentati.
Da chi ?
Da terze parti dico io.

Mbeh. ma allora mettiamoci il cuore in pace ( BAG ) . non ci saranno presentazioni di proci ( che li presenta AMD e non c'e' ) e credo nemmeno
mobo nuove a questo punto a meno che Asus chesso' .. presenti ( non sample eh non mobo dimostrative e non pronte per il mercato) mobo nuove con chipset non ancora presentati da amd ..che non c'e'.

quindi ? solo schede video ?

Io penso che i produttori di mobo fanno il loro sporco gioco... presentare di fatto ora una mobo AM3 con SB8XX e 890FX taglierebbe le vendite odierne.... poi mettici pure che ci potrebbe essere un'NDA perché non vedrei certamente necessaria una mobo Am3 con SB8XX per un 940 o am3 720...
Per quello che riguarda AMD, noi sapremo (per me) quando usciranno i proci AM3 di fascia alta al max la settimana precedente la distribuzione...

Comunque sta NDA a me ha rotto veramente... non puoi capire cosa sarebbe meglio acquistare... e poi se dici che non ci sarà nulla affidandoti a slide ufficiali ormai vecchie di mesi, sei un disfattista, se posti probabile clock superiori al 3,2GHz, sei un fanboy... e che @@.
P.S.
(Io posso anche dire che ci potrebbe essere un 3,4 e 3,6GHz senza fare discorsi da fanboy... permettete che avendo una mobo AMD possa sperare di poterci montare un Phenom II a 3,6GHz occabile a 5GHz senza per questo dovermi confrontare con un Nehalem? :sofico: )

maurischio
03-03-2009, 09:53
dopo settimane e settimane, finalmente è arrivato il mio 720BE.
è uno 0904, quindi dovrebbe essere sbloccabile anche il 4° core, stasera, moglie permettendo, mi dedico al mio nuovo giocattolo.
sperando che la mobo mi permetta di sbloccarlo

MarcoXX84
03-03-2009, 09:54
dopo settimane e settimane, finalmente è arrivato il mio 720BE.
è uno 0904, quindi dovrebbe essere sbloccabile anche il 4° core, stasera, moglie permettendo, mi dedico al mio nuovo giocattolo.
sperando che la mobo mi permetta di sbloccarlo
Sono curioso per quel 4° core, fammi sapere appena provi...;)

bjt2
03-03-2009, 10:25
dopo settimane e settimane, finalmente è arrivato il mio 720BE.
è uno 0904, quindi dovrebbe essere sbloccabile anche il 4° core, stasera, moglie permettendo, mi dedico al mio nuovo giocattolo.
sperando che la mobo mi permetta di sbloccarlo

E' nuovissimo! Sarebbe anche interessante sapere come sale per vedere i progressi che ha fatto il silicio nel frattempo... (questo vale anche per il 720 del Capitano...)

baroema
03-03-2009, 11:02
Ciao:
ABIT purtroppo non cè più e non ha mai rilasciato i BIOS per le CPU 45nm AMD; mi sa che devi per forza cambiare la tua scheda mamma...


Grazie!

Ne ero pressochè sicuro, d'altronde sul sito ABIT c'è l'ultima news è datata agosto 08, avevo questo piccolo presentimento! :doh:

Walrus74
03-03-2009, 11:34
Grazie!

Ne ero pressochè sicuro, d'altronde sul sito ABIT c'è l'ultima news è datata agosto 08, avevo questo piccolo presentimento! :doh:

Puoi provare a chiedere sul forum di XtremeSystem ( http://www.xtremesystems.org/forums/index.php ).
Ci dovrebbe essere proprio una sezione dedicata al modding dei bios, magari lì possono farti loro direttamente una modifica :)
Tentar non nuoce no? ;)

paolo.oliva2
03-03-2009, 12:35
Puoi provare a chiedere sul forum di XtremeSystem ( http://www.xtremesystems.org/forums/index.php ).
Ci dovrebbe essere proprio una sezione dedicata al modding dei bios, magari lì possono farti loro direttamente una modifica :)
Tentar non nuoce no? ;)

Quoto alla grande...
se poi ci fosse qualche dritta su come si moddano anche le mobo...
io vorrei fare dei numeri con il 955 e una mobo AM3... chiaro, non ad azoto (non l'ho mai fatto), mi basta il liquido... però, a parte che sicuramente non sono ai loro livelli per OC, ma dubito che chiunque possa fare di più se il bios ti blocca nel bus e/o nel molti e/o nell'alimentazione... voglio vedere chi potrebbe occare con un Vcore massimo di 1,6V.... :(

paolo.oliva2
03-03-2009, 12:55
Allora... queste erano le tempistiche dell'890FX/SB8XX che si conoscevano a gennaio...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303135036_890FX1.JPG

Queste sono le tempistiche attuali

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303135222_890fx2.JPG

Dalla seconda metà del 2009 si è passati nel 2° trimestre 2009, cioé anticipato di 3 mesi.

La concomitanza con i nuovi modelli AM3 direi che sia palese...
Direi che questo faccia ben sperare.

Inoltre la notizia non ufficiale che il 955 prenderà il posto del 950 aggiunge un'altra considerazione: Per esserci questa notizia, vuol dire che AMD sta producendo le quantità commerciali... e questo direi che lo si sapeva per il fatto che i proci sono previsti per marzo/aprile. In ogni caso, non credo che AMD possa decretare il 955 che prenderà il posto del 950 con una produzione di pochi proci, quindi direi che la produzione sia piuttosto avanti con le quantità da commercializzazione...
Aspettare un altro mese e forse più... non sarebbe illogico? A me viene sempre più da pensare che ci sia un qualche cosa di più di legame tra proci nuovi AM3 e 890FX/SB800.

Chissà... se gli AM3 avranno l'NB a 2,6GHz stock....

Athlon 64 3000+
03-03-2009, 13:18
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16418&What=News&tt=Interfaccia+SATA+a+6+Gbps+nei+prossimi+chipset+AMD

I chipset AMD 8 Series sono davvero molto potenzialmente interessanti,come detto diverse volte avendo un Phenom II AM2+ sarebbe molto interessante se quanche produttore magari fa un modello con il supporto alle DDR2 cosi da poterci mettere il la mia cpu attuale.

baroema
03-03-2009, 13:21
Puoi provare a chiedere sul forum di XtremeSystem ( http://www.xtremesystems.org/forums/index.php ).
Ci dovrebbe essere proprio una sezione dedicata al modding dei bios, magari lì possono farti loro direttamente una modifica :)
Tentar non nuoce no? ;)


certo che no, avevo già pensato a fare una ricerca su google per trovare argomenti simili, ora che mi hai passato il link chiedo direttamente lì!

Grazie! ;)

paolo.oliva2
03-03-2009, 13:47
Caratteristiche del 955 (qui l'articolo originale (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16419&What=news&tt=Phenom+II+X4+955+ad+aprile+e+Phenom+II+X2+545%2F550+a+maggio))

Secondo l'articolo, vi è una conferma della distribuzione ad aprile. Inoltre, sembra che l'NB abbia un clock di 2GHz (e non superiore) e che comunque sarà un B.Ed.
La cosa buffa, ed è confermata pure da altri, è che AMD per commercializzare i modelli inferiori (945 e 950, da 3GHz e 3,1GHz rispettivamente) deve aspettare 1 o 2 mesi.... si presuppone per arrivare a quantità commerciali. Questo è molto insolito... perché la norma vorrebbe la produzione ad un clock "sicuro", con quantità "sicure", e si aspetta 1-2 mesi per ottimizzare il processo e arrivare a quantità per il clock superiore... mentre qui siamo all'esatto contrario.
Rimane da sperare che come devono aspettare 1-2 mesi per disponibilità commerciale clock inferiori, possa esserci la stessa condizione per clock superiori :)

folken84
03-03-2009, 13:51
Segnalo che sono riuscito ad attivare l'ACC su questa scheda madre, probabilmente per scelta di gigabyte i setting dell'ACC sono nascosti di default.
é bastato entrare nel bios e fare CTRL+F1 per sbloccare ulteriori settaggi tra cui sto benedetto ACC, ovviamente l'ho impostato su "AUTO" ma purtroppo non è stato sbloccato il 4°core (purtoppo non so il seriale della mia cpu perchè 2 ore dopo che ho fatto la foto i miei sono partiti in vacanza e hanno preso la macchina fotografica:doh: )
cmq ho notato che in quel frangente sono rilevati 4 core, è anche possibile settare dei parametri specifici per core, qualcuno sa che significano?
Capitano prova anche tu con la tua Gigabyte! :D

paolo.oliva2
03-03-2009, 13:55
Segnalo che sono riuscito ad attivare l'ACC su questa scheda madre, probabilmente per scelta di gigabyte i setting dell'ACC sono nascosti di default.
é bastato entrare nel bios e fare CTRL+F1 per sbloccare ulteriori settaggi tra cui sto benedetto ACC, ovviamente l'ho impostato su "AUTO" ma purtroppo non è stato sbloccato il 4°core (purtoppo non so il seriale della mia cpu perchè 2 ore dopo che ho fatto la foto i miei sono partiti in vacanza e hanno preso la macchina fotografica:doh: )
cmq ho notato che in quel frangente sono rilevati 4 core, è anche possibile settare dei parametri specifici per core, qualcuno sa che significano?
Capitano prova anche tu con la tua Gigabyte! :D

Valori negativi sono per un minor consumo e minori prestazioni, mentre valori positivi sono l'esatto contrario. Se modifichi da auto e/o occhi, prepara le dita per un clear c-mos :)