PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
29-01-2009, 22:16
Vogliamo formulare un giudizio su AMD sul Phenom II?

AM2+
Allora... per chi diceva che l'8 gennaio era il lancio sulla carta e che la disponibilità ci sarebbe stata 2 settimane dopo... direi che praticamente quelli che erano intenzionati ad acquistarlo il prima possibile senza aspettare rece o altro, l'hanno trovato sicuramente prima del 22 gennaio.

Quindi AMD ha mantenuto perfettamente i tempi promessi.

Le varie speranze di prezzi bassi sono state ampiamente confermate... posizionando il prezzo a cavallo dei 200€, e scusate se è poco!!!

AM3+
In barba ai vari Fudzilla, Tom's con sparate del tipo AM3 disponibili a luglio, mi sembra piuttosto confermata la data dell'8 febbraio... quindi pure questa volta AMD ha rispettato i tempi.

Per i clock stock, ancora c'è nebbia... ma già all'orizzonte c'è un aumento dei clock (950) già confermato in ambito Shanghai dal 2,8GHz.

I prezzi... 920 sui 180€ e 940 sui 220€ fanno ben sperare che difficilmente il prezzo degli AM3 si posizionerà distante... quindi a meno di modelli sui 3,2-3,4GHz difficilmente si supereranno i 300€.

Le mobo sembrano promettere molto bene, in quanto Asus per la M4A79T sembra orientata a prezzi concorrenziali e la Gigabyte con caratteristiche uguali per alimentazione ma con una mobo con dual lan ed altri optional a corredo sembra posizionata sui 170€.... ma probabile 150-160€ a regime.

Insomma... tra il fatto che le DDR3 che si monteranno saranno ben più economiche di quelle montabili sull'i7, in quanto non hanno vincoli di max tensione di alimentazione, le mobo che costeranno il giusto, i proci che avranno prezzi molto competitivi, la piattaforma che cambierà solo per Buldozer e forse per un esa... di durata investimento non ci sono certamente dubbi.

Ora basterebbe che AMD buttasse fuori il 45nm con HKMG per arrivare a clock stock più alti, e la torta avrebbe tutte le ciliegine al loro posto.

Di bench ne ho postati un totale, con il 940. Se l'IPC incrementasse come sono riuscito a farlo tra DDR2 1066 fino a DDR2 1250, cioé con delle DDR3 1333-1666, e l'OC almeno si alzasse per arrivare sui 4,3-4,5GHz, sarebbe un gran bel procio.Un 25% in più di un 940 a 4GHz con l'IPC che ho postato... magari ad un costo del sistema completo sui 500€, tra mobo, ram e procio, sarebbe letteralmente una favola.

Dalla parte Intel per me c'è una confusione pazzesca... i7 un socket, i5 un altro socket, quindi se uno acquistasse l'i5 e poi volesse cambiare nell'i7, dovrebbe cambiare tutto... e poi l'i7 che lo cambierà a fine anno... beh, la musica mi sembra molto diversa.... Inoltre il Phenom II sta crescendo e non poco, stanno diminuendo consumi, sta aumentando il clock. Probabile che il divario tra un Phenom II AM3 e un i7 si assottiglierà maggiormente e ancor più con gli aumenti di clock stock di AMD. L'i5 non lo conosco, ma avendo sicuramente meno IPC dell'i7, dovrebbe essere circa uguale al Core2... ma sempre con il problema di mobo differenti in caso di upgrade futuri a proci più performanti.

Aggiungo che commercialmente il Phenom II sta riscuotendo molto successo, ed i numeri di vendita sono indiscutibili. Direi che questo conferma che la politica di AMD sull'overclock del procio è stata una scelta molto azzeccata, in quanto chi non occa ha comunque un sistema economico, potente e dai bassi consumi, chi invece occa, beh.... è tutt'altra cosa avere un B.Ed. con molti sbloccato a prezzi di procio normale, e chi si compra un pc a pezzi, mobo, ram, procio, per me è letteralmente impossibile che non occhi, almeno 400MHz sicuri.
Poi cacchio... è la stessa AMD che ti da' tutto il necessario... se una cosa così uno la avesse detta 2-3 anni fa, lo avrebbero preso per matto... invece oggi, grazie ad AMD, è diventata realtà.

ippo.g
29-01-2009, 23:01
Paolo, Nehalem è troppo lontano( anche come costi ovviamente), è proprio una generazione avanti, a sto giro non se ne parla, aspettiamo il prossimo.

F1R3BL4D3
29-01-2009, 23:05
Aggiornamenti sul PhenomII X3 720:

http://www.pctuner.net/forum/sharks-hardware-labs/110148-shark-amd-phenom-ii-x3-720-black-edition.html#post1585737

Sono sample AMD.

paolo.oliva2
30-01-2009, 00:29
Aggiornamenti sul PhenomII X3 720:

http://www.pctuner.net/forum/sharks-hardware-labs/110148-shark-amd-phenom-ii-x3-720-black-edition.html#post1585737

Sono sample AMD.

Ma è sempre a 4GHz l'OC... io vorrei vedere un 4,5GHz!!! (acquatico).

F1R3BL4D3
30-01-2009, 00:30
Ma è sempre a 4GHz l'OC... io vorrei vedere un 4,5GHz!!! (acquatico).

Sabato dovrebbe passare ad un altro liquido: LN2 (insieme al 940).

:D Considerando che abita a qualche chilometro da casa mia potrei anche andare...se non lavorassi :asd:

$iMoNe_In$aNe
30-01-2009, 00:31
Paolo io ero interessato a solo il procio :D
PS: per gli am3 preferisco una tua recensione fatta su strada che 1000 di siti come tom's, fudzilla and co. Sono troppo di parte, i bench di confronto ormai vanno presi con le pinzette...

paolo.oliva2
30-01-2009, 00:41
Paolo, Nehalem è troppo lontano( anche come costi ovviamente), è proprio una generazione avanti, a sto giro non se ne parla, aspettiamo il prossimo.

Come IPC non se ne discute, anche se, ultimamente, il Phenom II ha mostrato buone performances verso i core2, e l'i7 in molte cose è si avanti, ma in altre è simile al Penryn.

Però io spero sempre in un innalzamento dell'OC, perché di innalzamento del clock stock mi sembra ormai più che plausibile.
Il Nehalem lo vedo già bello tirato per i capelli per commercializzarlo a 3,2GHz, e non penso (mia idea) che prima del 32nm l'i7 possa avere incrementi di clock.

Anche se comunque l'i7 su alcune cose è di un 20-25% superiore di IPC, non dimentichiamoci che una parte di questo IPC è anche per le DDR3 e non tutto dell'i7. Aspettiamo di vedere l'IPC reale dell'AM3.
In ogni caso un 950, 3,1GHz stock, ha già dalla sua un 450MHz in più di clock, cioè annullerebbe un divario di IPC del 20%, poi aggiungiamoci pure l'incremento per le DDR3... a me non sembra tanto distante il Nehalem...

Chiaramente è un confronto a uguali prezzi di procio...

paolo.oliva2
30-01-2009, 00:50
Paolo io ero interessato a solo il procio :D
PS: per gli am3 preferisco una tua recensione fatta su strada che 1000 di siti come tom's, fudzilla and co. Sono troppo di parte, i bench di confronto ormai vanno presi con le pinzette...

Guarda, onestamente mi sa che i miei test non riflettano una media reale... nel senso che l'OC a cui sono arrivato non sarà basso ma nemmeno tanto alto, però ho la fortuna di poter benchare con delle DDR2 tirate a 1250MHz, il che veramente non riflette una condizione reale, nel senso che il mio IPC è un po' superiore alla media.
In ogni caso sino ad ora abbiamo visto delle rece di parte da fare pena... senza fare nomi, 940 con DDR2 a 800MHz, OC tutto fuorché equi... realizzati con innalzamento del bus su Intel e invece agendo solo sul molti su AMD, mobo al top da una parte e quasi AM2 dalla parte di AMD.... una pena.

$iMoNe_In$aNe
30-01-2009, 02:04
Guarda, onestamente mi sa che i miei test non riflettano una media reale... nel senso che l'OC a cui sono arrivato non sarà basso ma nemmeno tanto alto, però ho la fortuna di poter benchare con delle DDR2 tirate a 1250MHz, il che veramente non riflette una condizione reale, nel senso che il mio IPC è un po' superiore alla media.
In ogni caso sino ad ora abbiamo visto delle rece di parte da fare pena... senza fare nomi, 940 con DDR2 a 800MHz, OC tutto fuorché equi... realizzati con innalzamento del bus su Intel e invece agendo solo sul molti su AMD, mobo al top da una parte e quasi AM2 dalla parte di AMD.... una pena.

Quindi in conclusione hai dato conferma alle mie parole, aspetto le tue prove ;)
Fai conto che il mio interesse è prendere un phenomII 940 da occare a 3.6 ghz con voltaggi di poco superiori agli standard (sempre se becco un procio fortunato) quindi le tue prove mi sono molto utili per farmi più o meno un idea del potenziale del processore, e su questo rendi la vita facile dato che hai postato anche delle immagini con le differenze tra le varie frequenze e gli effettivi vantaggi prestazionali. In fin dei conti è questo quello che conta, ed'è questo quello che nascondono sempre i recensori... (ma al posto di fare i recensori, se ne vanno a fare i pubblisher per intel non fanno prima???) ovviamente non mi riferisco a tutti, ma alla maggior parte.

Walrus74
30-01-2009, 08:00
Fai conto che il mio interesse è prendere un phenomII 940 da occare a 3.6 ghz con voltaggi di poco superiori agli standard (sempre se becco un procio fortunato)

Se è questo quello che cerchi credo proprio che sia già presente sul mercato.
Ti posso dire che a 3600 (200x18) NB a 2000 (multi a 10) e overvolt solo della cpu da 1,34 a 1,45 sono RS al 100% raffreddato ad aria con la configurazione in firma. :)
Il limite reale ad aria (dissi stock naturalmente) per ora l'ho trovato a 3700-3750, oltre non sono più RS.
Sarò fortunato...non so :)

giukey
30-01-2009, 08:54
Guarda, onestamente mi sa che i miei test non riflettano una media reale... nel senso che l'OC a cui sono arrivato non sarà basso ma nemmeno tanto alto, però ho la fortuna di poter benchare con delle DDR2 tirate a 1250MHz, il che veramente non riflette una condizione reale, nel senso che il mio IPC è un po' superiore alla media.
In ogni caso sino ad ora abbiamo visto delle rece di parte da fare pena... senza fare nomi, 940 con DDR2 a 800MHz, OC tutto fuorché equi... realizzati con innalzamento del bus su Intel e invece agendo solo sul molti su AMD, mobo al top da una parte e quasi AM2 dalla parte di AMD.... una pena.

Si però le tue prove danno un quadro reale a 360° perchè le hai provate tutte, utilizzando svariati programmi e svariate schede madri.
Io i bench li ho visti e fatti anche da altri di altri siti e i tuoi risultati stanno una spanna avanti agli altri (esempio i 9 secondi al wprime32M e i 290 sec al wprime 1024M non li ha fatti nessuno nemmeno a 4 gigi).
Quindi hai , diciamo, una predisposizione nell'occare i phenom che nemmeno i clocker di lunga data hanno.
Come se avessi un orecchio assoluto per la musica.
Ecco spiegato il perchè tanta gente aspetta le tue "recensioni" per acquistare i phenom.
Continua così :)

maporca
30-01-2009, 09:20
Cioe' .. i 925 e i futuri BE 945 sono sullo stesso wafer e i 945 ne sono quindi una selezione ( i migliori ) mentre i 925 che non salgono come i 945 sono appunto bloccati ?

e' solo mossa commerciale e in realta sono uguali al 945 ma hanno il molti bloccato?

Gio_87
30-01-2009, 09:39
Cioe' .. i 925 e i futuri BE 945 sono sullo stesso wafer e i 945 ne sono quindi una selezione ( i migliori ) mentre i 925 che non salgono come i 945 sono appunto bloccati ?

e' solo mossa commerciale e in realta sono uguali al 945 ma hanno il molti bloccato?
Dovrebbero essere tutti sullo stesso wafer.... Però si segue una catena. I core estratti dalla parte dei wafer sono destinati alla linea opteron, poi man mano che si và verso l'esterno vengono estratti i vari core... Quelli più vicini al centro sono più puri, salgono meglio di clock e con vcore più bassi....i 925 dovrebbero essere più esterni dei 940...
però mi sembra che con la nuova linea am3 vengono separate le due linee di processori opteron/phenom...ma di questo non sono sicuro...

capitan_crasy
30-01-2009, 09:53
Le linee produttive degli Opteron e dei Phenom2 AM3 sono separate, cioè ci sono wafer specifici per ogni linea produttiva.
Solo l'attuale Phenom2 AM2+ deriva dalla produzione degli opteron core shanghai...

capitan_crasy
30-01-2009, 10:25
http://www.pctuner.net/forum/sharks-hardware-labs/110148-shark-amd-phenom-ii-x3-720-black-edition.html#post1585737



Grazie per la segnalazione!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090130112510_Nuovo01Jan.30.jpg

Raffreddamento utilizzato un titan armanda moddato, con celle di peltier da 80 watt che scarica in 2 heatpipe raffreddate da 2 ventole da 90mm...

maporca
30-01-2009, 10:29
Le linee produttive degli Opteron e dei Phenom2 AM3 sono separate, cioè ci sono wafer specifici per ogni linea produttiva.
Solo l'attuale Phenom2 AM2+ deriva dalla produzione degli opteron core shanghai...

si ma capitano ... riguardo alla mia curiosita' ?
saranno sullo stesso wafer i 925 e i 945 ?
se si i 945 sono selezionati ? e quindi migliori ?

mtk
30-01-2009, 10:30
sior capitano,ma il 720 e' am3?
se e' am3 noto che il vcore per i 4 gigi e' molto piu' basso di quello che si vede per i 940.
cosa possono aver migliorato a livello di "costruzione"?

paolo.oliva2
30-01-2009, 10:36
Posto qua perché tanto non è un OC ma un test per come si comporta il Deneb.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090130113208_singlechannel.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090130113208_singlechannel.JPG)

Ho un risultato un po' strano.
Ho testato il 940 in single channel, con un solo banco di ram.
A 3,9GHz scarsi, ho registrato 2,760MB/s con winrar.
Mettiamo che 100KB sono per 100MHz inferiori, da single channel a dual channel non c'è molta differenza, o perlomeno ce n'è molta di meno di quello che pensavo.

Non è strano?

capitan_crasy
30-01-2009, 10:40
si ma capitano ... riguardo alla mia curiosita' ?
saranno sullo stesso wafer i 925 e i 945 ?

Si...

se si i 945 sono selezionati ? e quindi migliori ?
Tutti i microprocessori sono selezionati...
AMD come Intel fa dei testing sulle CPU appena prodotte, quelle che passano i vari livelli più alti avranno frequenze alte...



sior capitano,ma il 720 e' am3?

Si...

se e' am3 noto che il vcore per i 4 gigi e' molto piu' basso di quello che si vede per i 940.

E' vero però in questo caso un core è ha nanna ( ho quasi :ronf: )

cosa possono aver migliorato a livello di "costruzione"?

Sembra che i Quad core AM3 avranno un Vcore standard più basso se paragonati ai Quad Core 45nm AM2+; il bello della tecnologia SOI è il miglioramento nella produzione con il passare del tempo...

paolo.oliva2
30-01-2009, 10:41
sior capitano,ma il 720 e' am3?
se e' am3 noto che il vcore per i 4 gigi e' molto piu' basso di quello che si vede per i 940.
cosa possono aver migliorato a livello di "costruzione"?

Qui ci sono da tenere presente 2 cose:
La prima è che il 920/940 hanno un Vcore superiore anche per il fatto che la linea Opteron ha sempre avuto un Vcore superiore rispetto ai proci per desktop.
Che gli AM3 abbiano un Vcore inferiore (il 950 a 3,1GHz una slide lo dava a 1,3 contro 1,35V dei 940 a 3GHz).
Secondo me lo sapremo quando li avremo tra le mani e li occheremo. Se salgono di più, sarà sicuramente minimo un "raffinamento" del C2.
Però non credo uno step differente... perché mi sembra che venga riportato sempre C2 (ma non ne sono sicuro, ultimamente mi sono perso nell'OC)

bjt2
30-01-2009, 10:53
sior capitano,ma il 720 e' am3?
se e' am3 noto che il vcore per i 4 gigi e' molto piu' basso di quello che si vede per i 940.
cosa possono aver migliorato a livello di "costruzione"?

Si chiama CTI. Continuous Transistor Improvement. E' una tecnologia AMD, indipendente dal processo SOI o bulk IMHO (lo vedremo quando introdurranno il 32nm bulk e il 32nm SOI), che consente di migliorare a ogni infornata la bontà dei transistors e quindi la resa, il clock massimo, il vcore, il consumo...

Questi sono solo i primi 45nm AMD... E non c'è ancora il HKMG... :)

bjt2
30-01-2009, 10:54
Posto qua perché tanto non è un OC ma un test per come si comporta il Deneb.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090130113208_singlechannel.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090130113208_singlechannel.JPG)

Ho un risultato un po' strano.
Ho testato il 940 in single channel, con un solo banco di ram.
A 3,9GHz scarsi, ho registrato 2,760MB/s con winrar.
Mettiamo che 100KB sono per 100MHz inferiori, da single channel a dual channel non c'è molta differenza, o perlomeno ce n'è molta di meno di quello che pensavo.

Non è strano?

Può darsi che il collo di bottiglia non sia la RAM, ma magari l'HD...
Per questo consiglio sempre di fare il test con 7-zip che fa tutto in memoria... :)

Sylvester
30-01-2009, 10:55
Bè questo 720 am3 BE promette davvero bene.....speriamo che l'utente faccia altri test :D

bjt2
30-01-2009, 10:56
Qui ci sono da tenere presente 2 cose:
La prima è che il 920/940 hanno un Vcore superiore anche per il fatto che la linea Opteron ha sempre avuto un Vcore superiore rispetto ai proci per desktop.
Che gli AM3 abbiano un Vcore inferiore (il 950 a 3,1GHz una slide lo dava a 1,3 contro 1,35V dei 940 a 3GHz).
Secondo me lo sapremo quando li avremo tra le mani e li occheremo. Se salgono di più, sarà sicuramente minimo un "raffinamento" del C2.
Però non credo uno step differente... perché mi sembra che venga riportato sempre C2 (ma non ne sono sicuro, ultimamente mi sono perso nell'OC)

Sono sempre C2. Il vcore più alto non penso che sia perchè derivano dalla serie opteron, ma dal semplice miglioramento delle infornate. Secondo me hanno buttato nel mercato il 45nm quando non era ancora al massimo, ma lo hanno fatto perchè il mercato aspettava una risposta da parte di AMD... Se ho ragione, ci aspettano mesi con miglioramenti continui e significativi di clock, OC, tensioni e consumi :)

Maxbern
30-01-2009, 11:31
Bè questo 720 am3 BE promette davvero bene.....speriamo che l'utente faccia altri test :D

Quoto!

Questa quasi sicuramente sarà la mia prossima cpu (con tanto di OC @ 4 GHz)! Così col cavolo che mi dicono che sono cpu limited!!! :sofico:

Speriamo che costi davvero sui 150$ in USA così qui da noi sarà sui 140€!!! :)

Sylvester
30-01-2009, 11:39
Quoto!

Questa quasi sicuramente sarà la mia prossima cpu (con tanto di OC @ 4 GHz)! Così col cavolo che mi dicono che sono cpu limited!!! :sofico:

Speriamo che costi davvero sui 150$ in USA così qui da noi sarà sui 140€!!! :)

Si, quoto alla grande...al 100% sarà anche la mia prossima CPU, ovviamente occata sopra i 3,5ghz (speriamo nei 4 gigi :D )
Se mantiene le promesse di prezzo inferiori all'e8400 direi che in questa fascia è difficile trovare di meglio :D

mtk
30-01-2009, 11:43
se ad ogni "infornata" migliorano cosi',penso che aspettare ancora un po' le nuove mamme e i nuovi proci non sara' una tragedia per me :D

Albi80
30-01-2009, 11:52
Scusate .. domanda da ignorante .. il 940 è solo black edition vero?

kibo87
30-01-2009, 11:57
il 940 si

gefri
30-01-2009, 11:57
un paio di cose sul 920:

Qual'è il suo vcore a default? A quanto può salire in oc non toccandolo?
Nei giochi ci sarebbe una bella differenza rispetto a un 5800x2?

Albi80
30-01-2009, 12:01
il 940 si

Grazie .. perche l ho comprato ad occhi chiusi senza controllare e non volevo trovarmi con una spiacevole sorpresa

Giuss
30-01-2009, 12:14
E i futuri 945 / 950 saranno sempre Black Edition o no?

capitan_crasy
30-01-2009, 12:21
In Inghilterra appaiono in listino i modelli Phenom2 Quad core 810 2.60Ghz e i Phenom2 720(BE)/710 a 2.80/2.60Ghz...


Phenom2 X4 810 @ 2.60Ghz L3 4MB
€.173,87

Phenom2 X3 720 @ 2.80Ghz Black edition
€.143,31

Phenom2 X3 710 @ 2.60Ghz
€.122,75

I prezzi sono IVA compresa e convertiti 1 a 1 dal prezzo in sterline...

Nota bene:
Questi prezzi potrebbero non rappresentare quelli ufficiali AMD...

Clicca qui... (http://www.sek-leipzig.de/?p=209)

Walrus74
30-01-2009, 12:21
un paio di cose sul 920:

Qual'è il suo vcore a default? A quanto può salire in oc non toccandolo?
Nei giochi ci sarebbe una bella differenza rispetto a un 5800x2?

Ti rispondo con un reply che ho fatto qualche giorno fa.
Differenze che ho riscontrato passando da un Athlon x2 6000+ al Phenom II 940 :)
Tutto il contorno è identico cioè mobo, ram, driver ecc...
E' solo un test per vedere quanto guadagno col nuovo procio alla risoluzione a cui gioco normalmente....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26029627&postcount=2168

sonnet
30-01-2009, 12:24
Aggiornamenti sul PhenomII X3 720:

http://www.pctuner.net/forum/sharks-hardware-labs/110148-shark-amd-phenom-ii-x3-720-black-edition.html#post1585737

Sono sample AMD.

Scusate ma dove leggete il voltaggio della cpu a 4ghz?

Poi volevo chiedere a chi ne sapesse, ma le cpu x3 di amd consumano esattamente 1/4 in meno (avendo un core spento su quattro) rispetto alle cpu x4 se messe sotto sforzo?

F1R3BL4D3
30-01-2009, 12:27
Scusate ma dove leggete il voltaggio della cpu a 4ghz?


http://www.pctuner.net/forum/1585857-post14.html

sonnet
30-01-2009, 12:32
In Inghilterra appaiono in listino i modelli Phenom2 Quad core 810 2.60Ghz e i Phenom2 720(BE)/710 a 2.80/2.60Ghz...


Phenom2 X4 810 @ 2.60Ghz L3 4MB
€.173,87

Phenom2 X3 720 @ 2.80Ghz Black edition
€.143,31

Phenom2 X3 710 @ 2.60Ghz
€.122,75

I prezzi sono IVA compresa e convertiti 1 a 1 dal prezzo in sterline...

Nota bene:
Questi prezzi potrebbero non rappresentare quelli ufficiali AMD...

Clicca qui... (http://www.sek-leipzig.de/?p=209)
I prezzi devono essere necessariamente piu' bassi di questi.
L' amd 920 si trova a 175 euro in Germania, quindi mi aspetto che il phenom 810 non costi piu' di 150 euro.
Mi chiedo se non sia meglio un X3 720 rispetto al X4 810, dato che il primo ha una cache maggiore (di quanto aiuta nei phenom questa maggiore cache nelle applicazioni? ) e laddove non sono sfruttati i 4 core (ad esempio nei giochi) puo' risultare piu' veloce una x3.

Sylvester
30-01-2009, 12:32
In Inghilterra appaiono in listino i modelli Phenom2 Quad core 810 2.60Ghz e i Phenom2 720(BE)/710 a 2.80/2.60Ghz...


Phenom2 X4 810 @ 2.60Ghz L3 4MB
€.173,87

Phenom2 X3 720 @ 2.80Ghz Black edition
€.143,31

Phenom2 X3 710 @ 2.60Ghz
€.122,75

I prezzi sono IVA compresa e convertiti 1 a 1 dal prezzo in sterline...

Nota bene:
Questi prezzi potrebbero non rappresentare quelli ufficiali AMD...

Clicca qui... (http://www.sek-leipzig.de/?p=209)

Più o meno i prezzi che ci si aspettava. Speravo in una decina di euro in meno giusto per tagliare la gambe a C2D.....vabbè vedremo i prezzi qui in Italia :O

paolo.oliva2
30-01-2009, 15:12
Più o meno i prezzi che ci si aspettava. Speravo in una decina di euro in meno giusto per tagliare la gambe a C2D.....vabbè vedremo i prezzi qui in Italia :O

Comunque l'X3 a 2,8GHz B.Ed. a poco più di 140€ mi sembra un gran prezzo...

per chi non usa prg multicore in modo intensivo, è un'ottima CPU.
Nei giochi dovrebbe rendere abbastanza, perché i 4GHz dovrebbero essere alla portata, con in omaggio 1 core in più quando serve.

paolo.oliva2
30-01-2009, 15:17
I prezzi devono essere necessariamente piu' bassi di questi.
L' amd 920 si trova a 175 euro in Germania, quindi mi aspetto che il phenom 810 non costi piu' di 150 euro.
Mi chiedo se non sia meglio un X3 720 rispetto al X4 810, dato che il primo ha una cache maggiore (di quanto aiuta nei phenom questa maggiore cache nelle applicazioni? ) e laddove non sono sfruttati i 4 core (ad esempio nei giochi) puo' risultare piu' veloce una x3.

Mi sembra che avevo provato a disabilitare 1 core... però non avevo notato incrementi per via di una L3 in proporzione più grande (6MB per 4 core --> 6MB x 3 core).

Però c'è anche caso che non si notino differenze perché la L3 potrebbe essere già divisa a livello logico in base alla richiesta dei core... cioè, se io uso un programma che utilizza 1 core, i 6MB di L3 vengono destinati a quel core, né più né meno che avendone 4 e 3 in idle.... forse.

Axer
30-01-2009, 15:18
Comunque l'X3 a 2,8GHz B.Ed. a poco più di 140€ mi sembra un gran prezzo...

per chi non usa prg multicore in modo intensivo, è un'ottima CPU.
Nei giochi dovrebbe rendere abbastanza, perché i 4GHz dovrebbero essere alla portata, con in omaggio 1 core in più quando serve.


E' esattamente il mio pensiero. Io uso il pc prevalentemente per giocare poi ci scappa ogni tanto un encoding video e altre cosucce e vedo nel 720 il mio nirvana processuale :)

$iMoNe_In$aNe
30-01-2009, 15:23
Comunque l'X3 a 2,8GHz B.Ed. a poco più di 140€ mi sembra un gran prezzo...

per chi non usa prg multicore in modo intensivo, è un'ottima CPU.
Nei giochi dovrebbe rendere abbastanza, perché i 4GHz dovrebbero essere alla portata, con in omaggio 1 core in più quando serve.

Quoto, di fatti io che sfrutto + i componenti con i giochi, sto valutando effettivamente questo 720 + che il quad 940. In fin dei conti quasi nessun gioco sfrutta i quad (forse solo gta4) quindi in caso nn vengono sfruttati dovrebbe andare meglio l'x3, e nel caso vengono sfruttati tutti, andrei sicuramente meglio di un dual core. Per cui è un ottimo acquisto in previsione di un oc a 4 ghz. Mi sa tanto che prendo l'x3 e mi risparmio un bel pò di soldi :D

gefri
30-01-2009, 15:51
Ti rispondo con un reply che ho fatto qualche giorno fa.
Differenze che ho riscontrato passando da un Athlon x2 6000+ al Phenom II 940 :)
Tutto il contorno è identico cioè mobo, ram, driver ecc...
E' solo un test per vedere quanto guadagno col nuovo procio alla risoluzione a cui gioco normalmente....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26029627&postcount=2168

beh dai, non è malaccio; forse si vedrà di più con la prossima "generazione" di giochi la differenza, se sfrutteranno più core!
Io mi drogo di tf2 che ne usa solo uno :(

rimane il problema del vcore: uno che ce l'ha potrebbe dirmi a quanto è impostato di default? La mia scheda mamma supporta solo 1.3! :(
E non è manco compatibile am3 :(

capitan_crasy
30-01-2009, 15:56
beh dai, non è malaccio; forse si vedrà di più con la prossima "generazione" di giochi la differenza, se sfrutteranno più core!
Io mi drogo di tf2 che ne usa solo uno :(

rimane il problema del vcore: uno che ce l'ha potrebbe dirmi a quanto è impostato di default? La mia scheda mamma supporta solo 1.3! :(
E non è manco compatibile am3 :(

Se la tua scheda mamma non è compatibile con il Phenom2 non potrai montare le CPU a 45nm AMD...

Immortal
30-01-2009, 16:03
Quoto, di fatti io che sfrutto + i componenti con i giochi, sto valutando effettivamente questo 720 + che il quad 940. In fin dei conti quasi nessun gioco sfrutta i quad (forse solo gta4) quindi in caso nn vengono sfruttati dovrebbe andare meglio l'x3, e nel caso vengono sfruttati tutti, andrei sicuramente meglio di un dual core. Per cui è un ottimo acquisto in previsione di un oc a 4 ghz. Mi sa tanto che prendo l'x3 e mi risparmio un bel pò di soldi :D

e tu invece pensa che io tra il 720 e il 940 nn so cosa scegliere:
col 720 farei una scelta più ragionevole, ma l'idea di confrontarmi direttamente con paolo nel setup del 940 (stessa mobo, stesso procio) è una cosa che è estremamente allettante :D

sonnet
30-01-2009, 16:53
Ragazzi quale chipset in ottica lungo-termine e overclock secondo e' preferibile tra nforce 8300 o 8200 vs 780g-sb700 ?

Spitfire84
30-01-2009, 17:16
capitano, qualche settimana fa avevi postato una news in cui si diceva che il phenom II x4 910 era solo per oem..a questo indirizzo (http://www.schottenland.de/preise.php3?searchrange=all&searchstring=phenom%20910) però, nonostante non ci sia il prezzo, lo danno in versione "boxed".. :mbe:

znial
30-01-2009, 17:19
ciao ragazzi.
ero in procinto di comprare un processore amd per sostituire il mio vecchio athlon e (prima di spendere i soldi) ho pensato di fare un salto da voi
Perfortuna!
il negoziante non mi ha detto nulla di questi nuovi phenom2 (su am2+ o am3)
e mi ha proposto un 9850 (phen1)

io non mi diletto nel oc, ma amo giocare (e con la mia conf non gusto gta 4 sob sob), video hd e l'editing dei "filmini delle vacanze"

il commesso mi ha consigliato il 9850 per l'appunto, che a dire suo andrebbe bene, ma se questi nuovi sono meglio e (non mi pare) che costino molto di più, potrei aspettare.... che ne pensate

scusate se ritenete che abbia inquinato il thread

capitan_crasy
30-01-2009, 17:39
capitano, qualche settimana fa avevi postato una news in cui si diceva che il phenom II x4 910 era solo per oem..a questo indirizzo (http://www.schottenland.de/preise.php3?searchrange=all&searchstring=phenom%20910) però, nonostante non ci sia il prezzo, lo danno in versione "boxed".. :mbe:

lo notato anch'io...
Di per se non è così difficile ricreare l'OPN in versione BOX, ma non credo che AMD riserbi il 910 e 805 solo per il mercato OEM...
Siamo a vedere, dopo tutto 8/9 febbraio è dietro l'angolo...

gefri
30-01-2009, 17:45
Se la tua scheda mamma non è compatibile con il Phenom2 non potrai montare le CPU a 45nm AMD...

è compatibile am2+; penso basti per montare 920 o 940.
Il problema sono appunto gli 1.3 di vcore, il 940 ne fa 1.35 di fabbrica :(

capitan_crasy
30-01-2009, 17:48
è compatibile am2+; penso basti per montare 920 o 940.
Il problema sono appunto gli 1.3 di vcore, il 940 ne fa 1.35 di fabbrica :(

no che non basta; è imperativo avere il bios adatto per le CPU 45nm AMD...
Dimmi per cortesia il modello della tua scheda mamma...

sonnet
30-01-2009, 18:22
no che non basta; è imperativo avere il bios adatto per le CPU 45nm AMD...
Dimmi per cortesia il modello della tua scheda mamma...

Scusa ma se uno acquista una mobo am2+ e una cpu am3, e la mobo non ha il bios aggiornato, come fa?

capitan_crasy
30-01-2009, 18:34
La risposta è in un numero: 90

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090130193357_quote.gif

Scusa ma se uno acquista una mobo am2+ e una cpu am3, e la mobo non ha il bios aggiornato, come fa?

Mi puoi dire il modello e marca della tua scheda mamma per cortesia?

Immortal
30-01-2009, 18:34
La risposta è in un numero: 90

no dai..non sempre :asd:
a volte capita che la rileva come cpu non identificata e ti permette di aggiornarle il bios...



cmq...
http://www.pctuner.net/news/10549/AMD-Phenom-II-X3-720-Black-Edition-primi-test-in-overclock/

perché affermano nuovamente che il 720 sarà 2.6 ghz??

gefri
30-01-2009, 18:44
la mia è la asrock nf6g vsta

capitan_crasy
30-01-2009, 18:54
la mia è la asrock nf6g vsta

Purtroppo la ASRock ALiveNF6G-VSTA o la ASRock AM2NF6G-VSTA non sono compatibili con le CPU 45nm AMD...

gefri
30-01-2009, 18:58
http://it.youtube.com/watch?v=lP5lpNJcgg0


figa, hanno aggiornato una scheda che monta un chip invidia che si usava già col socket 754, spero ci mettano una pezza sulla mia mobo :(

v3l3no
30-01-2009, 19:09
http://it.youtube.com/watch?v=lP5lpNJcgg0


figa, hanno aggiornato una scheda che monta un chip invidia che si usava già col socket 754, spero ci mettano una pezza sulla mia mobo :(

scusami cosa centra quel video ?

Andrea deluxe
30-01-2009, 19:39
http://www.pctuner.net/forum/1585857-post14.html

mizzica....


bisognerebbe fare na media per vedere se e' fortunello o sono quasi tutti cosi

Mr Burns
30-01-2009, 20:06
Ti rispondo con un reply che ho fatto qualche giorno fa.
Differenze che ho riscontrato passando da un Athlon x2 6000+ al Phenom II 940 :)
Tutto il contorno è identico cioè mobo, ram, driver ecc...
E' solo un test per vedere quanto guadagno col nuovo procio alla risoluzione a cui gioco normalmente....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26029627&postcount=2168

Accidenti pensavo che l'incremento fosse maggiore....:( Ma xkè non li ottimizzano questi maledetti giochi!:muro:

v3l3no
30-01-2009, 20:15
Accidenti pensavo che l'incremento fosse maggiore....:( Ma xkè non li ottimizzano questi maledetti giochi!:muro:

xkè nn avresti cmq migliorie...il motore grafico attuale di un gioco se ne frega di 1-2 core in piu sulla cpu, se gia due gpu in parallelo nn gli sn sufficienti (vedi cyrisis,gta4)...
i giochi vanno bn cosi x quanto riguarda l'utilizzo di cpu, piu che altro dovrebbero ottimizzare al meglio il motore grafico per un maggior framerate anche su schede video discrete e con una compatibilità vera e perfetta con i driver video e le dx10...
e no: spendo 1000 euro x due gpu e ritrovarmi titoli che vanno a 9fps min - 11fps avg e 25fps max, anche con quade core da 900 euro (intel)...

sonnet
30-01-2009, 20:17
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090130193357_quote.gif



Mi puoi dire il modello e marca della tua scheda mamma per cortesia?

Io sono indeciso tra queste 3
MSI K9N2GM-FIH chipset geforce 8200
ASUS M3N78-EM chipset geforce 8300
ASUS M3A78-EM chipset 780G/SB700
Al momento ho un intel e8400 con mb intel, e vorrei passare ad amd non appena escono gli am3 (sono indeciso tra una quad amd 810 o un x3 710 ) quindi la mobo deve funzionarmi da subito con la cpu am3.
Mi sembra che tutte e 3 le mobo supportino le cpu am3 dal website.

G-UNIT91
30-01-2009, 20:30
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/279-neue-am3-phenoms-ueber-3-ghz-noch-dieses-jahr

Mr Burns
30-01-2009, 20:31
edit

scusate :)

Andrea deluxe
30-01-2009, 20:31
incredibile!

AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 Ghz)

Drakogian
30-01-2009, 20:44
Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D

bjt2
30-01-2009, 20:49
Secondo la traduzione by google, questi altri modelli non sarebbero imminenti. Il 3,1GHz è ovviamente confermato, ma gli altri verranno introdotti entro l'anno...

v3l3no
30-01-2009, 20:56
Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D

con il 990 paolo esaudirà il sogno @4,5ghz e forse nn è malvagia l'idea dei @5ghz :p :sofico:

MonsterMash
30-01-2009, 21:00
Dovrebbero arrivare entro l'anno.
Sarebbe bello se uscissero al più presto, anche per una questione di immagine: amd sarebbe di nuovo la casa con la cpu alla frequenza più alta (e questa volta significherebbe anche la cpu più veloce, nehalem apparte).

v3l3no
30-01-2009, 21:41
Dovrebbero arrivare entro l'anno.
Sarebbe bello se uscissero al più presto, anche per una questione di immagine: amd sarebbe di nuovo la casa con la cpu alla frequenza più alta (e questa volta significherebbe anche la cpu più veloce, nehalem apparte).

quoto...
ma la domanda è: cosa intendono entro l'anno ?
probabile anche entro autunno ?

ozlacs
30-01-2009, 21:43
Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D

non sò, non mi convince, mi sembra troppo una fudzillata, sono troppi :mbe:

però se nomn sbaglio dice che saranno tutti 125W di TDP, questo sarebbe parecchio bello

Trokji
30-01-2009, 22:04
non sarà lap iù alta frequenza.. anche l'e8700 avrà 3.5 GHz:)
Però certo su un quad core che poi prenderebbe facilmente i 5 ghz a liquido sarebbero tosti :stordita:

paolo.oliva2
30-01-2009, 22:07
Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D

E' affidabile come notizia?

Se è affidabile... io penso a 2 cose:
la prima è che mancando ancora l'FX di sicuro AMD ha in serbo uno step ben più performante.
La seconda è che 125W ancora a 3,5Ghz indubbiamente questo silicio dimostra di avere ancora tanto da dare.

Mah... a me avevano detto a suo tempo che ci sarebbero stati dei 3,2-3,4GHz... ma non dei 3,5GHz... quindi le cose vanno ancora avanti.

A sto punto la storia degli FX a 4GHz e 4,4GHz a me sembra sempre più reale...

maporca
30-01-2009, 22:09
Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D


non so se avete notato .. ma a 3,5 ghz e' ancora a 125W tdp.
mica male !!!

assai interessante dovrebbe essere il 945 quindi.

v3l3no
30-01-2009, 22:11
non sò, non mi convince, mi sembra troppo una fudzillata, sono troppi :mbe:

però se nomn sbaglio dice che saranno tutti 125W di TDP, questo sarebbe parecchio bello

anche a me puzza di min.hiata...

non sarà lap iù alta frequenza.. anche l'e8700 avrà 3.5 GHz
Però certo su un quad core che poi prenderebbe facilmente i 5 ghz a liquido sarebbero tosti

e8700 p un dual core l'altro un quade...per cui sn imparagonabili...

paolo.oliva2
30-01-2009, 22:18
non sarà lap iù alta frequenza.. anche l'e8700 avrà 3.5 GHz:)
Però certo su un quad core che poi prenderebbe facilmente i 5 ghz a liquido sarebbero tosti :stordita:

Però una cosa volevo dire...
Ma lo dico come riflessione e non come polemica.

Ricordo che quando guardavamo i bench tra 940 e Core2, si era arrivati ad una conclusione che il Core2 aveva un IPC superiore all'AMD da un 8,5% e qualcuno ha detto pure 12,5%.

Ultimamente ho postato dei bench del mio procio a 4GHz e più di una volta qualcuno ha postato che ottenevo valori (a 4GHz) equivalenti ai Penry a 4,1-4,2GHz.
Ora... non mi ricordo che bench fossero... ma sto 8,5-12,5% in meno? :confused:
Una cosa è un 940 a 4,3-4,5GHz per andare come un Penryn a 4GHz ed un'altra un Penryn a 4,1-4,2Ghz per andare come un 940 a 4GHz...

Allora... o i bench dove abbiamo formulato il divario di IPC erano falsati, oppure il Core2 dai 3,6GHz in su cala enormemente l'IPC.

Questo bisognerà tenerlo in considerazione, perché come più volte ho dato conferma con i test, il 940 almeno sino a 4GHz di calo di IPC non se ne parla assolutamente, ed io sto testando l'AM2+... l'AM3 ha una banda ancora superiore....

v3l3no
30-01-2009, 22:19
E' affidabile come notizia?

Se è affidabile... io penso a 2 cose:
la prima è che mancando ancora l'FX di sicuro AMD ha in serbo uno step ben più performante.
La seconda è che 125W ancora a 3,5Ghz indubbiamente questo silicio dimostra di avere ancora tanto da dare.

Mah... a me avevano detto a suo tempo che ci sarebbero stati dei 3,2-3,4GHz... ma non dei 3,5GHz... quindi le cose vanno ancora avanti.

A sto punto la storia degli FX a 4GHz e 4,4GHz a me sembra sempre più reale...

ma esistono voci di corridoio che parlano di un probabile fx ?
xkè ho il presentimento che sto fx k10 sia solo fantascienza...

Trokji
30-01-2009, 22:23
Però una cosa volevo dire...
Ma lo dico come riflessione e non come polemica.

Ricordo che quando guardavamo i bench tra 940 e Core2, si era arrivati ad una conclusione che il Core2 aveva un IPC superiore all'AMD da un 8,5% e qualcuno ha detto pure 12,5%.

Ultimamente ho postato dei bench del mio procio a 4GHz e più di una volta qualcuno ha postato che ottenevo valori (a 4GHz) equivalenti ai Penry a 4,1-4,2GHz.
Ora... non mi ricordo che bench fossero... ma sto 8,5-12,5% in meno?
Una cosa è un 940 a 4,3-4,5GHz per andare come un Penryn a 4GHz ed un'altra un Penryn a 4,1-4,2Ghz per andare come un 940 a 4GHz...

Allora... o i bench dove abbiamo formulato il divario di IPC erano falsati, oppure il Core2 dai 3,6GHz in su cala enormemente l'IPC.

Questo bisognerà tenerlo in considerazione, perché come più volte ho dato conferma con i test, il 940 almeno sino a 4GHz di calo di IPC non se ne parla assolutamente, ed io sto testando l'AM2+... l'AM3 ha una banda ancora superiore....

mah.. vedremo!!
il fatto è che attualmente passare ad amd per chi ha una piattaforma 775 è troppo costoso rispetto a prendere un processore nuovo 775!
ad esempio spendendo un centinaio di euro potrei passare all'e8700 e probabilmente ottenere circa 1 Ghz in più rispetto al mio e8500.
il tuo discorso vuol dire il il guadagno che farò eventualmente passando da 4.15 a 5 ghz (o speriamo oltre) sarà abbastanza irrisorio.
Mah vedremo i test :)

paolo.oliva2
30-01-2009, 22:28
mah.. vedremo!!
il fatto è che attualmente passare ad amd per chi ha una piattaforma 775 è troppo costoso rispetto a prendere un processore nuovo 775!
ad esempio spendendo un centinaio di euro potrei passare all'e8700 e probabilmente ottenere circa 1 Ghz in più rispetto al mio e8500.
il tuo discorso vuol dire il il guadagno che farò eventualmente passando da 4.15 a 5 ghz (o speriamo oltre) sarà abbastanza irrisorio.
Mah vedremo i test :)

Io non lo vedo conveniente abbandonare Core2 per passare al Phenom II
Credo che prendere un Penryn usato di clock superiore sia molto più conveniente.

Però giudico più conveniente passare al Phenom II che all'i7... la cui piattaforma praticamente a fine anno muore (almeno così sembra), mentre quella di AMD dovrebbe durare almeno sino al Buldozer a 32nm....

Trokji
30-01-2009, 22:29
In che senso morirebbe? i 32 nm non saranno sul 1366 ? :confused:
in realtà ovviamente per hi ha il 775 e vuole tirare avanti spendendo il meno possibile conviene continuare ad upgradare rimanendo su tale piattaforma.. ovviamente fiché possibile (suppongo che di qui a 6 mesi già il 775 sarà morto :( )

v3l3no
30-01-2009, 22:30
Io non lo vedo conveniente abbandonare Core2 per passare al Phenom II
Credo che prendere un Penryn usato sia molto più conveniente.

Però lo giudico più conveniente passare al Phenom II che all'i7... la cui piattaforma praticamente a fine anno muore (almeno così sembra)

io non capisco xkè fare uscire una piattaforma che deve durare un anno, almeno il 775 ha avuto i suoi anni dietro...
cioè intel ha intenzione di cambiare socket nel 2010 ?

paolo.oliva2
30-01-2009, 22:34
ma esistono voci di corridoio che parlano di un probabile fx ?
xkè ho il presentimento che sto fx k10 sia solo fantascienza...

Nelle slide di settembre di AMD (ORIGINALI) c'era un FX a marzo 2009.
Poi non se n'è più parlato... ma che non sia più comparso non vuol dire nulla...
Sino a 2 mesi fa, AMD riportava un AM3 a 3GHz per fine aprile... ora sembra addirittura che all'esordio ci sia il 3,1GHz....
Praticamente AMD nasconde.

Un'altra cosa che probabilmente è passata in sordina... è stato il botta-risposta tra AMD e Intel sui prezzi.

Dopo l'uscita dei Phenom II, Intel ha abbassato il suo listino mediamente del 15%. Immediatamente dopo, AMD ha abbassato il suo listino del 20%.
A me suona come.... "non abbassare di più, che io ti abbasso ancora di più".

Adesso toccherà attendere l'8 febbraio per vedere se quei modelli nuovi saranno reali o bufale. Perché la situazione sarebbe molto differente. Se la produzione AMD quad si basasse su una punta di 3,5GHz, Intel non potrebbe fare una guerra reale di prezzi. Perché dai 3GHz in su Intel offre la serie EE, e che Intel abbassi l'EE di prezzo mi sembra irreale. Per quanto possa abbassare un Q9650 rimane sempre un 3GHz stock e non certamente un 3,5GHz.
Discorso differente sarebbero gli i7... ma sono comunque castrati dal costo dell'hardware ben superiore... ed alla fine Intel per pareggiare il costo con l'IPC superiore praticamente l'i920 lo dovrebbe regalare. Chiaro che Tom's nel post di confronto prezzi ci ha messo del suo, aumentando il costo del pc complessivo aggiungendoci una 4870X2 ed altre minchiate... chiaramente con il preciso scopo di far lievitare i prezzi perché parlare di 1000€ contro 1250€ suona molto diverso che dire 500€ contro 750€... la differenza è sempre 250€ ma le proporzioni cambiano enormemente (ma ci giudica tutti utonti?)

v3l3no
30-01-2009, 22:44
Nelle slide di settembre di AMD (ORIGINALI) c'era un FX a marzo 2009.
Poi non se n'è più parlato... ma che non sia più comparso non vuol dire nulla...
Sino a 2 mesi fa, AMD riportava un AM3 a 3GHz per fine aprile... ora sembra addirittura che all'esordio ci sia il 3,1GHz....
Praticamente AMD nasconde.

Un'altra cosa che probabilmente è passata in sordina... è stato il botta-risposta tra AMD e Intel sui prezzi.

Dopo l'uscita dei Phenom II, Intel ha abbassato il suo listino mediamente del 15%. Immediatamente dopo, AMD ha abbassato il suo listino del 20%.
A me suona come.... "non abbassare di più, che io ti abbasso ancora di più"

capito...
peccato che Intel non abbia insistito...godevano gli utenti...:D

paolo.oliva2
30-01-2009, 22:57
capito...
peccato che Intel non abbia insistito...godevano gli utenti...:D

Infatti io spero che Intel applichi un altro sostanzioso calo di prezzi...

Però fabbricare un 990 (se vero) ha lo stesso costo di fare un 920.
Però rimane un procio a 3,5GHz stock... 1/6 in più di clock in proporzione Intel dovrebbe portare il Q9650 di 1/6 sotto il prezzo di un 990 (ovvero un 17% circa), mentre al momento mi sembra sia un 30% sopra al 940.

Crystal1988
30-01-2009, 23:02
Nelle slide di settembre di AMD (ORIGINALI) c'era un FX a marzo 2009.
Poi non se n'è più parlato... ma che non sia più comparso non vuol dire nulla...
Sino a 2 mesi fa, AMD riportava un AM3 a 3GHz per fine aprile... ora sembra addirittura che all'esordio ci sia il 3,1GHz....
Praticamente AMD nasconde.

Un'altra cosa che probabilmente è passata in sordina... è stato il botta-risposta tra AMD e Intel sui prezzi.

Dopo l'uscita dei Phenom II, Intel ha abbassato il suo listino mediamente del 15%. Immediatamente dopo, AMD ha abbassato il suo listino del 20%.
A me suona come.... "non abbassare di più, che io ti abbasso ancora di più".

Adesso toccherà attendere l'8 febbraio per vedere se quei modelli nuovi saranno reali o bufale. Perché la situazione sarebbe molto differente. Se la produzione AMD quad si basasse su una punta di 3,5GHz, Intel non potrebbe fare una guerra reale di prezzi. Perché dai 3GHz in su Intel offre la serie EE, e che Intel abbassi l'EE di prezzo mi sembra irreale. Per quanto possa abbassare un Q9650 rimane sempre un 3GHz stock e non certamente un 3,5GHz.
Discorso differente sarebbero gli i7... ma sono comunque castrati dal costo dell'hardware ben superiore... ed alla fine Intel per pareggiare il costo con l'IPC superiore praticamente l'i920 lo dovrebbe regalare. Chiaro che Tom's nel post di confronto prezzi ci ha messo del suo, aumentando il costo del pc complessivo aggiungendoci una 4870X2 ed altre minchiate... chiaramente con il preciso scopo di far lievitare i prezzi perché parlare di 1000€ contro 1250€ suona molto diverso che dire 500€ contro 750€... la differenza è sempre 250€ ma le proporzioni cambiano enormemente.

Allora... avendo il 945 con TDP a 125W... ed un 990 ipotetico a 125W pure lui... Personalmente penso che ho la nuova linea di produzione ha affinato BRUTALMENTE la qualità nelle sfornate e prima usavano silicio schifoso.. oppure hanno affinato cmq MOLTO la qualità e facendo il conto che un Heka a 2,5ghz ha tdp di 95W e per arrivare a 125W bisogna arrivare su un Deneb a 3 ghz...allora potrebbe anche starci (ma una pura linearità di accrescimento del tdp al crescere della frequenza, io non l'ho mai vista in nessun procio..)...
oppure hanno immesso HKMF o Ultra Low-K ... ma per la prima dubito fortemente.

Oppure è un fake bello e buono :sofico:

paolo.oliva2
30-01-2009, 23:05
In che senso morirebbe? i 32 nm non saranno sul 1366 ? :confused:
in realtà ovviamente per hi ha il 775 e vuole tirare avanti spendendo il meno possibile conviene continuare ad upgradare rimanendo su tale piattaforma.. ovviamente fiché possibile (suppongo che di qui a 6 mesi già il 775 sarà morto :( )

Che io sappia al 99.9% Intel con il nuovo Nehalem non conserverà l'odierno socket.
Inoltre l'i5 ha un socket ancora diverso...
Praticamente... per un Penryn dovrey acquistare un socket, per l'i5 un altro, per l'i7 un altro ancora... e per l'i7 futuro pure un altro?
LOL

Invece è diverso se tu hai un 775... upgradare ad un Q9650 usato direi che il prezzo non è elevato... e poi comunque la potenza c'è. Un quad a 3GHz occabile a 4GHz come potenzialità potrebbe rimanere sul desktop almeno per 2 anni....

paolo.oliva2
30-01-2009, 23:12
Allora... avendo il 945 con TDP a 125W... ed un 990 ipotetico a 125W pure lui... Personalmente penso che ho la nuova linea di produzione ha affinato BRUTALMENTE la qualità nelle sfornate e prima usavano silicio schifoso.. oppure hanno affinato cmq MOLTO la qualità e facendo il conto che un Heka a 2,5ghz ha tdp di 95W e per arrivare a 125W bisogna arrivare su un Deneb a 3 ghz...allora potrebbe anche starci (ma una pura linearità di accrescimento del tdp al crescere della frequenza, io non l'ho mai vista in nessun procio..)...
oppure hanno immesso HKMF o Ultra Low-K ... ma per la prima dubito fortemente.

Oppure è un fake bello e buono :sofico:

Si, quoto.
Sinceramente come avevo postato a me avevano detto 3,2 forse 3,4GHz, e forse i 3,4 erano a 140W.... qui si parlerebbe di 3,5GHz a 125W, è un gran salto... perché 3,7GHz a 140W ci starebbero tutti...

Comunque è da notare che tutte le mobo presenti e future parlano sempre di "COMPATIBILE 140W". Posso capire una AM2+ per restare compatibile con i 9950... ma una AM3 non avrebbe assolutamente questa priorità (un AM2+ non lo si monta su una mobo AM3)... a parte di proci futuri a 140W.
Non so che dire... AMD sforna e parla sempre di 125W al massimo....

paolo.oliva2
30-01-2009, 23:18
Allora... si fa presto a capire se è un affinamento oppure uno step ulteriore (sempre se la notizia fosse vera)

Lo Shanghai a 2,8GHz ha lo stesso TDP del 2,7GHz?
Io reputo che se il 990 facesse parte dello stesso step, a maggior ragione lo Shanghai avrebbe dovuto "godere" di un affinamento ulteriore, in quanto la catena per produrlo è in funzione da ben 5 mesi... mentre quella del Phenom II praticamente avrebbe realizzato solo la produzione in volumi....

Se un 990 fosse 125W e sempre C2, il 2,8GHz Shanghai dovrebbe essere max 65W (da 95W del 2,7GHz).

Sgt.Pepper89
30-01-2009, 23:18
Però una cosa volevo dire...
Ma lo dico come riflessione e non come polemica.

Ricordo che quando guardavamo i bench tra 940 e Core2, si era arrivati ad una conclusione che il Core2 aveva un IPC superiore all'AMD da un 8,5% e qualcuno ha detto pure 12,5%.

Ultimamente ho postato dei bench del mio procio a 4GHz e più di una volta qualcuno ha postato che ottenevo valori (a 4GHz) equivalenti ai Penry a 4,1-4,2GHz.
Ora... non mi ricordo che bench fossero... ma sto 8,5-12,5% in meno? :confused:
Una cosa è un 940 a 4,3-4,5GHz per andare come un Penryn a 4GHz ed un'altra un Penryn a 4,1-4,2Ghz per andare come un 940 a 4GHz...

Allora... o i bench dove abbiamo formulato il divario di IPC erano falsati, oppure il Core2 dai 3,6GHz in su cala enormemente l'IPC.

Questo bisognerà tenerlo in considerazione, perché come più volte ho dato conferma con i test, il 940 almeno sino a 4GHz di calo di IPC non se ne parla assolutamente, ed io sto testando l'AM2+... l'AM3 ha una banda ancora superiore....
AMD purtroppo non si può permettere di cambiare architettura quando le fa più comodo, e non ha la capacità di seguire intel con il processo produttivo: quando ha progettato il phenom ha creato un'architettura duratura che può dare il meglio di se a 4ghz.
Solamente, non avendo il silicio e la capacità di raffinare processi produttivi e stepping di intel, si dovrà sempre trovare in svantaggio...ma intanto compete nonostante si trovi in un mercato dove la sua quota è pari al 20 percento.
E non certo per la scarsa qualità o convenienza dei suoi prodotti (la situazione era la stessa anche quando intel aveva i Pentium D...la serie di processori più ridicola della storia) ma per l'ignoranza dei consumatori e probabilmente anche per politiche scorrette da parte di Intel stessa.

MonsterMash
30-01-2009, 23:35
Però una cosa volevo dire...
Ma lo dico come riflessione e non come polemica.

Ricordo che quando guardavamo i bench tra 940 e Core2, si era arrivati ad una conclusione che il Core2 aveva un IPC superiore all'AMD da un 8,5% e qualcuno ha detto pure 12,5%.

Ultimamente ho postato dei bench del mio procio a 4GHz e più di una volta qualcuno ha postato che ottenevo valori (a 4GHz) equivalenti ai Penry a 4,1-4,2GHz.
Ora... non mi ricordo che bench fossero... ma sto 8,5-12,5% in meno? :confused:
Una cosa è un 940 a 4,3-4,5GHz per andare come un Penryn a 4GHz ed un'altra un Penryn a 4,1-4,2Ghz per andare come un 940 a 4GHz...

Allora... o i bench dove abbiamo formulato il divario di IPC erano falsati, oppure il Core2 dai 3,6GHz in su cala enormemente l'IPC.

Questo bisognerà tenerlo in considerazione, perché come più volte ho dato conferma con i test, il 940 almeno sino a 4GHz di calo di IPC non se ne parla assolutamente, ed io sto testando l'AM2+... l'AM3 ha una banda ancora superiore....

Secondo me la verità sta nel mezzo. Cioè, in parte i bench sintetici danno maggior vantaggio ad intel rispetto a quanto ne avrebbero in applicazioni reali. In parte gli intel sopra una certa frequenza cominciano a perdere linearità. In parte il tuo phenom2 a 4ghz sicuramente andava "più veloce del normale", dato che sicuramente avevi overclocckato per bene anche il NB e le ram (che in tutte le recensioni che ho visto erano settate a 800mhz).
Nel test di videocompressione di ippo.g per esempio il tuo phenom2 a 4ghz ha fatto esattamente lo stesso risultato di un penryn a 4ghz. Il mio a 3,7ghz ha fatto sensibilmente meglio di un q6600 a 4ghz. Ma chissà quanto avremmo fatto tenendo il NB a 1800mhz e le ram a 800mhz.

mah.. vedremo!!
il fatto è che attualmente passare ad amd per chi ha una piattaforma 775 è troppo costoso rispetto a prendere un processore nuovo 775!
ad esempio spendendo un centinaio di euro potrei passare all'e8700 e probabilmente ottenere circa 1 Ghz in più rispetto al mio e8500.
il tuo discorso vuol dire il il guadagno che farò eventualmente passando da 4.15 a 5 ghz (o speriamo oltre) sarà abbastanza irrisorio.
Mah vedremo i test :)

Infatti secondo me non ha senso per un utente con una buona piattaforma 775 passare ad am2+ o anche ad am3. Spero che invece amd guadagni mercato su quella gente che deve aggiornare il pc da una piattaforma precedente, per esempio chi ha ancora un p4, o una precedente amd (e sono veramente tanti).


Nelle slide di settembre di AMD (ORIGINALI) c'era un FX a marzo 2009.
Poi non se n'è più parlato... ma che non sia più comparso non vuol dire nulla...
Sino a 2 mesi fa, AMD riportava un AM3 a 3GHz per fine aprile... ora sembra addirittura che all'esordio ci sia il 3,1GHz....
Praticamente AMD nasconde.

Vorre però farti notare che in tutte le news, o i rumors, si parla sempre di 945 e 950 in Q2. Quindi non illuderti di vederli al debutto...

capitan_crasy
30-01-2009, 23:35
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/279-neue-am3-phenoms-ueber-3-ghz-noch-dieses-jahr

Da: http://news-amd.de/

30.01.2009 - HOT! - AMD Phenom II X4 990 noch dieses Jahr!

Durch zwei unabhängige Insiderquellen sind neue Informationen, bezüglich des Phenom II bekannt geworden. AMD plant für dieses Jahr, weitere 4 TOP Modelle. Wie diverse Quellen schon bestätigt haben, wird es bald einen Phenom II X4 950 geben, der mit 3,1 GHz pro Kern taktet. Weitere Modelle werden dieses Jahr folgen (siehe Liste). Alle AM3 Modelle werden eine max. TDP von 125 Watt aufweisen. Zudem kommt es zur Erhöhung der HT Frequenz, um weiteren Performancegewinn zu verbuchen.

AMD Phenom II X4 950 (4 x 3,1 GHz)
AMD Phenom II X4 960 (4 x 3,2 GHz)
AMD Phenom II X4 970 (4 x 3,3 GHz)
AMD Phenom II X4 980 (4 x 3,4 GHz)
AMD Phenom II X4 990 (4 x 3,5 GHz)

Ora mi sembrano anche troppi.... :D


Grazie per la segnalazione, domani riporto la notizia in rilievo...

"Comunicazione di servizio"
I hope that you are my right good old soldier!:D :sperem: :vicini:

Comunque se fossero confermati tali modelli possiamo dire addio alla serie FX basata sulla sola frequenza...

MonsterMash
30-01-2009, 23:57
niente Fx? nemmeno 3.8-4ghz e 2.4-2.6 di NB? :D

Piuttosto direi che gli fx ci saranno, ma la loro caratteristica non sarà più solo quella di avere una frequenza più elevata.

Chi ha detto esacore? :D

Drakogian
30-01-2009, 23:58
Ma avete anche letto l'ultima parte dell'annuncio:
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/279-neue-am3-phenoms-ueber-3-ghz-noch-dieses-jahr
Tradotta in inglese:
"In all models, AMD is seeking a maximum TDP of 125 watts into. - Moreover, the performance with an increase in the HyperTransport-bar can be achieved. This is from 1800 MHz to 2000 MHz respectively. We are excited and will of course report back once we have detailed one of these models fall into the hands. "

Drakogian
31-01-2009, 00:07
Spulciando sullo stasso sito (http://news-amd.de/) ho trovato questo:

19.01.2009 - mögliche Roadmap von AMD Phenom II X4 950 bis AMD Phenom II X4 995

http://freenet-homepage.de/yowoo/website_grafiken/roadmap_phenom2.jpg

Se le cpu fino al 990 usciranno tutte nel 2009 forse anche la 995 (prevista per fine 2010 potrebbe essere anticipata ... e di molto.
Ragazzi mi sembra di essere tornato indientro negli anni... a quando c'era la guerra dei GHz tra AMD e Intel.

esticbo
31-01-2009, 00:10
Spero che questa tabella sia "falsa", perché se dobbiamo aspettare fino al Q4 del 2010 per vedere il 995 di AMD siamo apposto :rolleyes:

v3l3no
31-01-2009, 00:20
ripeto:
a me puzza tutto di fake...

MonsterMash
31-01-2009, 00:25
Spero che questa tabella sia "falsa", perché se dobbiamo aspettare fino al Q4 del 2010 per vedere il 995 di AMD siamo apposto :rolleyes:

Be', ti aspettavi un quad cora 4 ghz stock entro due mesi? :D.

Secondo me quella tabella è falsa, ma solo perchè ci sono decisamente troppi modelli, e la frequenza di 4ghz a stock mi pare troppo alta, almeno per ora. Non so se sia prevista, ma di sicuro non è dietro l'angolo. E io cmq vedrei meglio un esacore a freq più bassa (sui 3ghz) che un quad core a 4ghz.

paolo.oliva2
31-01-2009, 00:28
Ma avete anche letto l'ultima parte dell'annuncio:
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/279-neue-am3-phenoms-ueber-3-ghz-noch-dieses-jahr
Tradotta in inglese:
"In all models, AMD is seeking a maximum TDP of 125 watts into. - Moreover, the performance with an increase in the HyperTransport-bar can be achieved. This is from 1800 MHz to 2000 MHz respectively. We are excited and will of course report back once we have detailed one of these models fall into the hands. "

Questo potrebbe essere riferito all'HT3.1... di cui si parlava mesi addietro.

Lo ripeto perché è interessante.

Lo standard 3.0 prevede HT/NB sino a 2,6GHz.
Abbiamo visto NB occati sino a 4GHz, ma diciamo NB occati con dissipazione umana già tranquillamente sopra i 2,6GHz (io personalmente 2,850GHz).
Lo standard 3.1 prevederebbe l'innalzamento del limite (a sto punto teorico, perchè il limite di 2,6GHz attuale lo si passa) a 3,2GHz.
A suo tempo AMD disse che i chip-set attuali, 7XX già supportano il passaggio a 3,2Ghz e che basterebbe in pratica solo un aggiornamento software.

Credo che fra le righe io ci leggo questo....

Inoltre vorrei spendere altre 2 righe...

Mi sembra innegabile che AMD stia spingendo a più non posso sull'incremento dell'NB e sulla banda dalla ram.
il discorso non è tanto per il 5% di IPC pubblicizzato... perché in teoria con delle DDR3 a 1300 ed una NB a 2,6GHz per me si sarebbe già a posto.
Però, sarò anche ottimista... ma se AMD avesse realmente la carta del clock da giocare...
Io a 4GHz ho tirato le DDR2 per i capelli sino a 1250MHz e l'NB sopra ai 2,6GHz non mi ha portato incrementi.
Però sta corsa di AMD a alzare l'NB io la vedo come un chiaro segnale che il clock del procio si alzerà e non di poco.

Drakogian
31-01-2009, 00:28
Mahh... la notizia è stata ripresa anche da techPowerUp! :
http://www.techpowerup.com/index.php?83608

Walrus74
31-01-2009, 00:36
Be', ti aspettavi un quad cora 4 ghz stock entro due mesi? :D.

Secondo me quella tabella è falsa, ma solo perchè ci sono decisamente troppi modelli, e la frequenza di 4ghz a stock mi pare troppo alta, almeno per ora. Non so se sia prevista, ma di sicuro non è dietro l'angolo. E io cmq vedrei meglio un esacore a freq più bassa (sui 3ghz) che un quad core a 4ghz.

Secondo me, invece, questa tabella è falsa per un altro motivo...il TDP...è troppo basso.
Per quanto riguarda i 4Ghz non siamo molto lontani, col mio 940 dissi stock sono RS al 100% a 3,6 e forse 3,7, aumentando solo di 0,1 volt il vcore (da 1,34 a 1,44).
Se ad oggi siamo RS a 3600 non vedo perchè non potremmo esserlo a 4Ghz tra più di un anno.
Altro fattore da tenere conto è che questa cpu mi pare quasi "frenata", mi dà la sensazione come se avesse un limitatore...non so come spiegarlo...
Mentre il discorso del TDP mi pare alquanto strampalato...
Tutti quei processori con tdp 125? da 3,0 ghz fino a 4??? :mbe: :mbe:
Magari con step successivi si riesce ma rimango alquanto scettico...
Poi boh...può anche essere che Amd finalmente si trova tra le mani una cpu che volendo già oggi potrebbe essere RS a 4 Ghz e le vende un po' castrate....
Nessuna memoria dei primi Athlon?? :sofico: La mitica barriera del Gigahertz?
Mah...ai posteri la sentenza :D :D

Walrus74
31-01-2009, 00:40
Mahh... la notizia è stata ripresa anche da techPowerUp! :
http://www.techpowerup.com/index.php?83608

Intanto qui i modelli hanno frequenze ben diverse rispetto a quelle postate prima...:stordita:

The models in the new series consist of:
Phenom II X4 950 (3.10 GHz, 15.5 x 200)
Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200)
Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200)
Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200)
Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200)

Ben diverso dal 995 a 4 Ghz...:Prrr:

paolo.oliva2
31-01-2009, 00:40
Spulciando sullo stasso sito (http://news-amd.de/) ho trovato questo:

19.01.2009 - mögliche Roadmap von AMD Phenom II X4 950 bis AMD Phenom II X4 995

http://freenet-homepage.de/yowoo/website_grafiken/roadmap_phenom2.jpg

Se le cpu fino al 990 usciranno tutte nel 2009 forse anche la 995 (prevista per fine 2010 potrebbe essere anticipata ... e di molto.
Ragazzi mi sembra di essere tornato indientro negli anni... a quando c'era la guerra dei GHz tra AMD e Intel.

A me sembra troppo sfalsata nei tempi.

posso capire tranquillamente un C3 in Q2, ma nel momento in cui esce il C3, tutti i modelli C3 dovrebbero essere disponibili.
Come pure il C4 ci darei altri 4-6 mesi, ma dopodiché tutti disponibili.

Detto onestamente.... AMD ha rinviato il Buldozer e se non è stupida, ha valutato le possibilità offerte dal 45nm e pure la possibilità di rivaleggiare con il Nehalem, configurazione 45nm e 32nm.

Per rivaleggiare con il nehalem a 45nm un 4GHz stock è più che sufficiente (oltre 50% in più di clock vs i920 e 35% vs i940 bastano per annullare qualsiasi differenza di IPC)
Fare un 4GHz stock nel 2010 quando Intel sfornerà il Nehalem a 32nm con 8 core3 fisici.... non ha letteralmente senso.

Io non sono un tecnico di silicio... ma gli step fanno parte di totali di prove e trattamenti differenti... e di solito tra uno step ed il seguente ci sono 6 mesi.
Mi suona strano di 2 step in 26 mesi....
il C2 è di settembre 2008... il C3 lo darebbero a settembre 2009.... quindi già si parla di 12 mesi e non di 6.
il C4 seguirebbe dopo 12 mesi?
A parte che il 32nm sarebbe previsto nella seconda metà del 2010... e non vedo assolutamente la necessità di fare uno step del 45nm in concomitanza del 32nm....

Per me, se quella tabella fosse vera... il C3 scappa fuori in aprile ed il C4 verso fine anno.

Aggiungo che AMD prevede nel 32nm frequenze di 4-5GHz e consumi molto inferiori.
Però, cacchio, a guardare un quad nativo a 4GHz 125W.... LOL, sembra di parlare di 32nm

Jaguar64bit
31-01-2009, 00:43
mah.. vedremo!!
il fatto è che attualmente passare ad amd per chi ha una piattaforma 775 è troppo costoso rispetto a prendere un processore nuovo 775!
ad esempio spendendo un centinaio di euro potrei passare all'e8700 e probabilmente ottenere circa 1 Ghz in più rispetto al mio e8500.
il tuo discorso vuol dire il il guadagno che farò eventualmente passando da 4.15 a 5 ghz (o speriamo oltre) sarà abbastanza irrisorio.
Mah vedremo i test :)



la mia situazione è simile ma diversa allo stesso tempo , perchè ho una cpu scarsa..


la mia config attuale è :


E5200 - Asus P5Q Pro P45 - 4 gb ocz Reaper Pc8500 - GTX 260


il mio budget o grano che ho in tasca si aggira intorno ai 200€ , adesso sono nella situazione dove potrei prendermi un quadricore tipo Q9400 ( al limite un E8500 )



oppure....potrei prendermi una Asus M3A79-T DELUXE x AM2+ ( ditemi voi se c'è di meglio ) , .....vendere la P5Q Pro e l'E5200 + soldi da aggiungere... per poi cuccarmi un Phenom II X4 940...da mettre @ 4 giga... :asd:


.... sono più propenso ad aggiornare la cpu al mio attuale sistema , causa non troppa voglia di sbattermi con nuove config... , ma la seconda ipotesi mi ingrifa non poco...

paolo.oliva2
31-01-2009, 00:58
la mia situazione è simile ma diversa allo stesso tempo , perchè ho una cpu scarsa..
la mia config attuale è :
E5200 - Asus P5Q Pro P45 - 4 gb ocz Reaper Pc8500 - GTX 260
il mio budget o grano che ho in tasca si aggira intorno ai 200€ , adesso sono nella situazione dove potrei prendermi un quadricore tipo Q9400 ( al limite un E8500 )
oppure....potrei prendermi una Asus M3A79-T DELUXE x AM2+ ( ditemi voi se c'è di meglio ) , .....vendere la P5Q Pro e l'E5200 + soldi da aggiungere... per poi cuccarmi un Phenom II X4 940...da mettre @ 4 giga... :asd:
.... sono più propenso ad aggiornare la cpu al mio attuale sistema , causa non troppa voglia di sbattermi con nuove config... , ma la seconda ipotesi mi ingrifa non poco...

Allora... per prima cosa ti dico che il 940 a 4GHz ad aria RS con CARICO su TUTTI i core... è sopravvalutato... direi che al momento per i 4GHz ci vuole il liquido.
Comunque ti parlo REALMENTE... perché far andare il 940 a 4GHz ad aria e pure con il dissi stock senza carico non è un problema, però, e te lo dico con tutta onestà, mi sono rotto le scatole che tali screen poi vengano interpretati per RS e sotto carico su tutti e 4 i core. E' un'informazione fuorviante ed assolutamente falsa... sia che si tratti di Phenom II e tantopiù di Nehalem. E conta che siamo in inverno

Per la scelta del procio e/o del cambio... direi che dipende da quanto è l'aggiunta... Se trovi un Q9650 usato e vendi il tuo procio e la differenza non supera i 100€, sul Phenom II non ci andrei... se vendi quello che hai e spendi poco per il cambio, è sempre una scelta buona...

Walrus74
31-01-2009, 01:01
Allora... per prima cosa ti dico che il 940 a 4GHz ad aria RS con CARICO su TUTTI i core... è sopravvalutato... direi che al momento per i 4GHz ci vuole il liquido.
Comunque ti parlo REALMENTE... perché far andare il 940 a 4GHz ad aria e pure con il dissi stock senza carico non è un problema, però, e te lo dico con tutta onestà, mi sono rotto le scatole che tali screen poi vengano interpretati per RS e sotto carico su tutti e 4 i core. E' un'informazione fuorviante ed assolutamente falsa...

Assolutamente daccordo! :)

joy69
31-01-2009, 01:04
Io sono indeciso tra i7 920 e phenom 940.. C'e cosi tanta differenza prestazionale? oltre che di prezzo come piattaforma? XD :sofico:

paolo.oliva2
31-01-2009, 01:11
Io sono indeciso tra i7 920 e phenom 940.. C'e cosi tanta differenza prestazionale? oltre che di prezzo come piattaforma? XD :sofico:

Detto con tutta onestà.... aspetta l'8 febbraio per sapere le caratteristiche degli AM3.

Al momento ti posso dire che l'i7 Intel dimostra la sua potenza in settori specifici... il 940 AMD è più versatile, nel senso che va discretamente in qualsiasi situazione.

Aspettare l'8 febbraio è un consiglio perché sapremo di più sui nuovi AM3.
Il giudizio può cambiare perché si farà luce sul nuovo IPC, su nuovi clock e sul costo.

Jaguar64bit
31-01-2009, 01:12
Allora... per prima cosa ti dico che il 940 a 4GHz ad aria RS con CARICO su TUTTI i core... è sopravvalutato... direi che al momento per i 4GHz ci vuole il liquido.
Comunque ti parlo REALMENTE... perché far andare il 940 a 4GHz ad aria e pure con il dissi stock senza carico non è un problema, però, e te lo dico con tutta onestà, mi sono rotto le scatole che tali screen poi vengano interpretati per RS e sotto carico su tutti e 4 i core. E' un'informazione fuorviante ed assolutamente falsa... sia che si tratti di Phenom II e tantopiù di Nehalem. E conta che siamo in inverno

Per la scelta del procio e/o del cambio... direi che dipende da quanto è l'aggiunta... Se trovi un Q9650 usato e vendi il tuo procio e la differenza non supera i 100€, sul Phenom II non ci andrei... se vendi quello che hai e spendi poco per il cambio, è sempre una scelta buona...


beh raga siete voi gli esperti di phenom , quello che mi dite è oro colato per me..;) e nemmeno io me ne faccio nulla di screen non stabili rs...tanto per far vedere.. , la stabilità è tutto.

a breve vedrò che fare alla fine mi sa che rimango su un Q9400 o un E8500 nuovi.

Walrus74
31-01-2009, 01:14
Io sono indeciso tra i7 920 e phenom 940.. C'e cosi tanta differenza prestazionale? oltre che di prezzo come piattaforma? XD :sofico:

Se vuoi un test abbastanza approfondito c'e' guru che di solito ci azzecca: http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/1
Leggi la review e vedi se preferisci una piattaforma o l'altra, dipende anche per cosa decidi di usare il pc (lavoro , gioco, video editing, ecc...) :)
Personalmente non ho mai avuto un Intel in vita mia...troppo caro per le mie tasche...:fagiano:
Dal lontano 486 dx4-100...quanti ricordi :doh:
Tornando alla tua domanda credo che se ti piace "giocare" un po' coi settaggi, provare a spingere e divertirti un po', il Ph II potrebbe essere quello che cerchi :)

Edit: In effetti anche la differenza di costo non è da sottovalutare...

joy69
31-01-2009, 01:19
Detto con tutta onestà.... aspetta l'8 febbraio per sapere le caratteristiche degli AM3.

Al momento ti posso dire che l'i7 Intel dimostra la sua potenza in settori specifici... il 940 AMD è più versatile, nel senso che va discretamente in qualsiasi situazione.

Aspettare l'8 febbraio è un consiglio perché sapremo di più sui nuovi AM3.
Il giudizio può cambiare perché si farà luce sul nuovo IPC, su nuovi clock e sul costo.

Cioe escono altri phenom con socket am3?

paolo.oliva2
31-01-2009, 01:51
Cioe escono altri phenom con socket am3?

si... con il vantaggio che sono pure DDR3 compatibili e NB default più alta.
Il ? sono : il costo, l'oc, l'ipc e che clock stock massimo.... praticamente.... TUTTO :)

joy69
31-01-2009, 01:55
Praticamente costeranno come i7? :D

aaadddfffgggccc
31-01-2009, 01:56
Cioe escono altri phenom con socket am3?

leggi la prima pagina, ci sono informazioni utili. ;)

joy69
31-01-2009, 02:03
・Phenom2 950・
(3.10GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 945・
(3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 925・
(2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom2 910・
(2.60GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W) Ora l'unica cosa che non ho capito e se escono tutti l'8 febbraio... qualcuno me lo sa dire?

blackshard
31-01-2009, 02:06
Cioe escono altri phenom con socket am3?

Guarda che phenom AM3 ancora non sono usciti. Saranno presentati proprio l'8 febbraio e dovrebbero esserci diversi modelli quad e triple core.

Il paragone con l'i7 non regge, non tanto dal punto di vista prestazionale, quando dal punto di vista dei costi, nettamente superiori per i7 (le mobo costano almeno 200 euro, e anche le ddr3 costano tanto), mentre per un phenom am3 puoi anche prendere una mobo am2+ (oppure una con ddr2 e ddr3) da meno di 100 euro, ci metti ram ddr2 e con quattro soldi hai una piattaforma molto prestante.

joy69
31-01-2009, 02:11
quindi mi conviene aspettare l'uscita dei phenom socket am3 giusto?

$iMoNe_In$aNe
31-01-2009, 03:14
Ragazzi una domanda, ma tutte queste versioni future con frequenze impressionanti :eek: mi sa tanto che saranno cpu (oltre che a avere stepping successivi e affinamento delle tecnologie) mi sa anche che saranno only am3, cioè processori con 1 solo controller di memoria, perchè pensare a un quad 4 ghz a 45nm con doppio controller e 125w è una cosa impensabile. Se ha il doppio controller amd ha creato ciò che era impossibile creare (o pensa di creare) allora dal 32nm cosa ci si aspetta? 8 core da 3 ghz a 95w :sofico:

$iMoNe_In$aNe
31-01-2009, 03:15
Ragazzi una domanda, ma tutte queste versioni future con frequenze impressionanti :eek: mi sa tanto che saranno cpu (oltre che a avere stepping successivi e affinamento delle tecnologie) mi sa anche che saranno only am3, cioè processori con 1 solo controller di memoria, perchè pensare a un quad 4 ghz a 45nm con doppio controller e 125w è una cosa impensabile. Se ha il doppio controller amd ha creato ciò che era impossibile creare (o pensa di creare) allora dal 32nm cosa ci si aspetta? 8 core da 3 ghz a 95w :sofico:

Scusate il doppio post ma si era bloccatta la connessione e l'ha postata 2 volte, se potete questo cancellatelo...

paolo.oliva2
31-01-2009, 04:46
Ragazzi una domanda, ma tutte queste versioni future con frequenze impressionanti :eek: mi sa tanto che saranno cpu (oltre che a avere stepping successivi e affinamento delle tecnologie) mi sa anche che saranno only am3, cioè processori con 1 solo controller di memoria, perchè pensare a un quad 4 ghz a 45nm con doppio controller e 125w è una cosa impensabile. Se ha il doppio controller amd ha creato ciò che era impossibile creare (o pensa di creare) allora dal 32nm cosa ci si aspetta? 8 core da 3 ghz a 95w :sofico:

Guarda.... a vedere la banda già che c'è con le DDR3 a 1333, sapendo che c'è spazio sino alle 2000, non so se ci sarebbe bisogno di un doppio MC anche per un esacore a 3GHz...

Comunque l'MC mi sembra si parlava di 5-15W di consumo max.... metterne 2 non è che aumenti chissà di quanto il consumo del procio.

Io sentivo per i 32nm che AMD/IBM parlavano di 4-5GHz operativi e consumi del 40-60% inferiori (ma dei consumi non ricordo bene la percentuale, ma del clock si).

Comunque esistono in commercio altri proci non X86 compatibili con frequenze anche maggiori (5GHz per IBM) e non penso che IBM monti il WB ai proci, quindi si parlerebbe sempre di raffreddamento ad aria... e sono comunque quad (o octa? Non mi ricordo).
Non pensiamo sempre che i proci Intel siano il massimo sulla terra... in fin dei conti, già ora il 45nm AMD si rivela ben superiore al Nehalem nel discorso TDP/potenza, e parliamo di un procio che praticamente nella catena desktop deve ancora uscire, mentre Intel è ormai quasi 2 anni che affina il suo 45nm.

paolo.oliva2
31-01-2009, 05:11
Secondo me la verità sta nel mezzo. Cioè, in parte i bench sintetici danno maggior vantaggio ad intel rispetto a quanto ne avrebbero in applicazioni reali. In parte gli intel sopra una certa frequenza cominciano a perdere linearità. In parte il tuo phenom2 a 4ghz sicuramente andava "più veloce del normale", dato che sicuramente avevi overclocckato per bene anche il NB e le ram (che in tutte le recensioni che ho visto erano settate a 800mhz).
Ma infatti è questo il punto che ho sempre criticato, se ben ricordi. 940 AMD overcloccato solo di moltiplicatore (quindi NB e HT a default) e per giunta pure con DDR2 a 800MHz, contro sistemi Intel occati di bus (anche per forza, non sono B.Ed. o EE) e quindi con ram a frequenza maggiore e tutto il corredo occato. Come poteva essere considerato un confronto equo?
E poi come si fa a considerare bench del Nehalem con DDR3 a 1333 o anche a 1666 e confrontare i risultati con un 940 con le DDR2 a 800? Attribuendo la differenza di IPC solo al Nehalem?
Ma infatti è proprio questo il punto... perché io con il mio 940 l'ho portato quasi a quanto potrebbe essere un AM3 di default. Ottimizzando il mio sistema e sono solo a 1250 di clock di ram partendo da 1066, solo 184MHz in più... se fosse lineare l'incremento (ma lo giudico impossibile) pensa con altri 400MHz o più...
Il confronto non è chiaramente assoluto, ma da 2,650MB/s con NB a 1,8 e DDR2 a 1066 sono passato a 3,144MB/s con NB a 2,850GHz e ram a 1250MHz... se progredisse così, mi sembra tutt'altro che irreale arrivare a 3,5-3,6MB/s, che poi è il valore raggiunto dal Nehalem.
Nel test di videocompressione di ippo.g per esempio il tuo phenom2 a 4ghz ha fatto esattamente lo stesso risultato di un penryn a 4ghz. Il mio a 3,7ghz ha fatto sensibilmente meglio di un q6600 a 4ghz. Ma chissà quanto avremmo fatto tenendo il NB a 1800mhz e le ram a 800mhz.
Però forse dimentichi che in molti giudicavano il vantaggio di IPC del Core2 sul 940, su programmi ottimizzati per le SSE4, di oltre il 25%... che invece nella pratica diventa...... ZERO a 4GHz. Mi sembra che la prova che ho dato sia sufficente, no? Tanto un Penryn a 4GHz ha occato le ram, ha occato il bus, ha occato come ho occato io.... Non capisco perché io dovrei tenere a default e misurarmi con un Penryn che per arrivare a 4Ghz occa anche il buco del.... L'OC è dare il massimo? Io ho delle ram a 1066 pagate 40€ usate... (da uno qui del forum), mica ho speso milioni....
Che il Q6600 ed in generale il Core2 abbia bisogno di L2 industriali per reggere il clock lo si sapeva... infatti una cosa erano i bench del Q6600 a 4GHz ed un'altra nel reale... Infatti, come riporti tu, con 300MHz in meno hai fatto sensibilmente di più del Q6600. Ma quante volte l'ho detto questo?
Comunque vedere che l'IPC del 940 è perfettamente lineare almeno sino ai 4GHz e con DDR2, direi che non ci possono essere problemi, visto che con le DDR3 a 1333 già si incrementa la banda del 15% (e quindi in proporzione si potrebbe aumentare il clock del 15%.... 4GHz = 4,6GHz). Con le DDR3 a 1666 e 2GHz, praticamente la strada sino ai 5GHz dovrebbe essere perfettamente lineare e questo non è una cosa da poco.

Aspetta che io abbia un AM3 e lo ottimizzi per il massimo che può dare...
Non mi farei mica pregare a mandare le DDR3 impostate da bios a 1666 @ a 2GHz (magari 2GHz native) e magari l'NB a 3GHz o più (visto che già l'NB dell'AM3 è di 200MHz minimo superiore a defaullt, ma io sono propenso a pensare 2,2GHz). Poi ne riparliamo di confronto di IPC vs Core2 e vs nehalem....

Trokji
31-01-2009, 08:59
Però una cosa.. il discorso di cambio di socket è vero per nehalem ma per amd? non cambiano anche loro socket nel 2010? :confused: (intendo passare ad un socket del tutto incompatiible coi precedenti)

maurilio968
31-01-2009, 09:31
Per la gestione delle ram da parte dei Phenom II chiedo ai più competenti di me dal sito AMD,documento 31116

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf

sezione 2.8 da pag 64 in poi, riporto le tabelle di pag 65 , 76 e 79

http://img228.imageshack.us/img228/5540/ramoz4.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/3876/ram2sv0.jpg

http://img297.imageshack.us/img297/9995/ram3fw5.jpg

mi sembra che per le ddr2 1066 siano supportate solo due dimm in un canale o sbaglio?

invece per le ddr3 bisogna azzeccare le ram con opportune specifiche o sbaglio?

maurilio968
31-01-2009, 09:41
edit: post doppio, scusate.

Korn
31-01-2009, 09:52
Ragazzi una domanda, ma tutte queste versioni future con frequenze impressionanti :eek: mi sa tanto che saranno cpu (oltre che a avere stepping successivi e affinamento delle tecnologie) mi sa anche che saranno only am3, cioè processori con 1 solo controller di memoria, gli am3 vanno con ddr2 o ddr3 quale doppio controller?

capitan_crasy
31-01-2009, 10:44
Il sito techpowerup.com riporta la notizia pubblicata inizialmente dal sito news.ati-forum.de dove entro la fine di quest'anno AMD arriverà a proporre modelli Phenom2 AM3 fino alla velocità di clock pari a 3.50Ghz!

# Phenom X4 II 950 (3,10 GHz, 15,5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200) TDP 125W

Secondo la notizia il TDP non dovrebbe superare i 125W e ci potrebbe essere un aumento nella frequenza di clock dell' HyperTransport.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/index.php?83608)

Aggiornamento:
In queste ore è apparsa un altra tabella dove mostra possibili modelli Phenom2 con una frequenza massima di ben 4.00Ghz sempre con TDP a 125W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg

Personalmente trovo questa tabella un tantino azzardata per considerarla attendibile ( almeno per il momento )...

gi0v3
31-01-2009, 10:56
a parte che l'ultima tabella sballa xcompletamente la sequenza dei model number visti fino ad ora... prima con un salto di 10 nel model number si saltava di 100 mhz nel clock, qyesta fa un salto di 1'00 mhz per un aumento di 5 del model number... :confused:

per gli indecisi, ho appena visto in uno shop torinese il 940 a 210 euro :D pvtizzatemi se volete più info :D

Snake156
31-01-2009, 11:01
Il sito techpowerup.com riporta la notizia pubblicata inizialmente dal sito news.ati-forum.de dove entro la fine di quest'anno AMD arriverà a proporre modelli Phenom2 AM3 fino alla velocità di clock pari a 3.50Ghz!

# Phenom X4 II 950 (3,10 GHz, 15,5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200) TDP 125W


cioè il 990 è previsto nel 2010?

capitan_crasy
31-01-2009, 11:04
・Phenom2 950・
(3.10GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 945・
(3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 925・
(2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom2 910・
(2.60GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W) Ora l'unica cosa che non ho capito e se escono tutti l'8 febbraio... qualcuno me lo sa dire?

8/9 febbraio saranno presentati i modelli Phenom2 925/910/810/805/720/710, mentre i modelli 945 e 950 sono attesi per il secondo trimestre 2009...


Ragazzi una domanda, ma tutte queste versioni future con frequenze impressionanti :eek: mi sa tanto che saranno cpu (oltre che a avere stepping successivi e affinamento delle tecnologie) mi sa anche che saranno only am3, cioè processori con 1 solo controller di memoria, perchè pensare a un quad 4 ghz a 45nm con doppio controller e 125w è una cosa impensabile. Se ha il doppio controller amd ha creato ciò che era impossibile creare (o pensa di creare) allora dal 32nm cosa ci si aspetta? 8 core da 3 ghz a 95w :sofico:

Per l'ultima volta::stordita:
Il controller RAM del K10 socket AM3 E' UNO SOLO ( anzi sono due da 64bit ) e può gestire sia le DDR2 sia le DDR3...
In poche parole non ci sono due controller per i due tipi di DDR ma un solo controller che gestisce entrambe...

Però una cosa.. il discorso di cambio di socket è vero per nehalem ma per amd? non cambiano anche loro socket nel 2010? :confused: (intendo passare ad un socket del tutto incompatiible coi precedenti)

Nel 2010 con l'avvento dei core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) AMD presenterà il socket G34 per il mercato server/workstation; mancano ancora le informazioni su come si chiamerà il nuovo socket per il segmento Desktop...

okorop
31-01-2009, 11:14
# Phenom X4 II 950 (3,10 GHz, 15,5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200) TDP 125W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg

Personalmente trovo questa tabella un tantino azzardata per considerarla attendibile ( almeno per il momento )...

una sola parola; brutali :eek:

MonsterMash
31-01-2009, 11:18
Ma infatti è questo il punto che ho sempre criticato, se ben ricordi. 940 AMD overcloccato solo di moltiplicatore (quindi NB e HT a default) e per giunta pure con DDR2 a 800MHz, contro sistemi Intel occati di bus (anche per forza, non sono B.Ed. o EE) e quindi con ram a frequenza maggiore e tutto il corredo occato. Come poteva essere considerato un confronto equo?
E poi come si fa a considerare bench del Nehalem con DDR3 a 1333 o anche a 1666 e confrontare i risultati con un 940 con le DDR2 a 800? Attribuendo la differenza di IPC solo al Nehalem?
Ma infatti è proprio questo il punto... perché io con il mio 940 l'ho portato quasi a quanto potrebbe essere un AM3 di default. Ottimizzando il mio sistema e sono solo a 1250 di clock di ram partendo da 1066, solo 184MHz in più... se fosse lineare l'incremento (ma lo giudico impossibile) pensa con altri 400MHz o più...
Il confronto non è chiaramente assoluto, ma da 2,650MB/s con NB a 1,8 e DDR2 a 1066 sono passato a 3,144MB/s con NB a 2,850GHz e ram a 1250MHz... se progredisse così, mi sembra tutt'altro che irreale arrivare a 3,5-3,6MB/s, che poi è il valore raggiunto dal Nehalem.

Però forse dimentichi che in molti giudicavano il vantaggio di IPC del Core2 sul 940, su programmi ottimizzati per le SSE4, di oltre il 25%... che invece nella pratica diventa...... ZERO a 4GHz. Mi sembra che la prova che ho dato sia sufficente, no? Tanto un Penryn a 4GHz ha occato le ram, ha occato il bus, ha occato come ho occato io.... Non capisco perché io dovrei tenere a default e misurarmi con un Penryn che per arrivare a 4Ghz occa anche il buco del.... L'OC è dare il massimo? Io ho delle ram a 1066 pagate 40€ usate... (da uno qui del forum), mica ho speso milioni....
Che il Q6600 ed in generale il Core2 abbia bisogno di L2 industriali per reggere il clock lo si sapeva... infatti una cosa erano i bench del Q6600 a 4GHz ed un'altra nel reale... Infatti, come riporti tu, con 300MHz in meno hai fatto sensibilmente di più del Q6600. Ma quante volte l'ho detto questo?
Comunque vedere che l'IPC del 940 è perfettamente lineare almeno sino ai 4GHz e con DDR2, direi che non ci possono essere problemi, visto che con le DDR3 a 1333 già si incrementa la banda del 15% (e quindi in proporzione si potrebbe aumentare il clock del 15%.... 4GHz = 4,6GHz). Con le DDR3 a 1666 e 2GHz, praticamente la strada sino ai 5GHz dovrebbe essere perfettamente lineare e questo non è una cosa da poco.

Aspetta che io abbia un AM3 e lo ottimizzi per il massimo che può dare...
Non mi farei mica pregare a mandare le DDR3 impostate da bios a 1666 @ a 2GHz (magari 2GHz native) e magari l'NB a 3GHz o più (visto che già l'NB dell'AM3 è di 200MHz minimo superiore a defaullt, ma io sono propenso a pensare 2,2GHz). Poi ne riparliamo di confronto di IPC vs Core2 e vs nehalem....

Volevo aggiungere a tutto questo solo l'osservazione che il test sulla compressione x264 sfrutta le sse4 per i penryn, e le sse4e per i phenom2. Questo da' uno svantaggio intrinseco ai q6600.
Inoltre mi viene da osservare che le sse4e di amd non devono essere poi tanto male delle sse4 di intel, se solo venissero sfruttate...

Sylvester
31-01-2009, 11:19
...cut...
Infatti secondo me non ha senso per un utente con una buona piattaforma 775 passare ad am2+ o anche ad am3. Spero che invece amd guadagni mercato su quella gente che deve aggiornare il pc da una piattaforma precedente, per esempio chi ha ancora un p4, o una precedente amd (e sono veramente tanti).


Presente :yeah: : io sono proprio l'utente tipo con un vetusto Pentium 4 da 2.0 ghz che farà il grande salto passando ad AMD, e sono be felice di farlo :D
Speriamo ci siano tanti altri che come me non siano utonti e non valutino solo il nome (e purtroppo ce ne sono tanti :cry: )

Il sito techpowerup.com riporta la notizia pubblicata inizialmente dal sito news.ati-forum.de dove entro la fine di quest'anno AMD arriverà a proporre modelli Phenom2 AM3 fino alla velocità di clock pari a 3.50Ghz!

# Phenom X4 II 950 (3,10 GHz, 15,5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200) TDP 125W
# Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200) TDP 125W

Secondo la notizia il TDP non dovrebbe superare i 125W e ci potrebbe essere un aumento nella frequenza di clock dell' HyperTransport.

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/index.php?83608)

Aggiornamento:
In queste ore è apparsa un altra tabella dove mostra possibili modelli Phenom2 con una frequenza massima di ben 4.00Ghz sempre con TDP a 125W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg

Personalmente trovo questa tabella un tantino azzardata per considerarla attendibile ( almeno per il momento )...

Mah sinceramente mille processori con differenza di solo 100mhz mi sembra un fake: non penso che AMD presenti tutti questi processori. Già al 950 non riesco a trovare un perchè visto che ha solo 100mhz in più del 945. Imho avrei segmentato meglio, con un 3.2ghz, 3.5ghz, 3.8ghz e l'ultimo da 4ghz :sofico:
Vabbè vediamo cosa bolle nella pentola di AMD

phicrand_6358
31-01-2009, 11:24
Volevo aggiungere a tutto questo solo l'osservazione che il test sulla compressione x264 sfrutta le sse4 per i penryn, e le sse4e per i phenom2. Questo da' uno svantaggio intrinseco ai q6600.
Inoltre mi viene da osservare che le sse4e di amd non devono essere poi tanto male delle sse4 di intel, se solo venissero sfruttate...

svantaggio intrinseco? e perchè mai?:mbe:
se un software sfutta tutte le estensioni di entrambi i processori direi che il confronto è alla pari... semmai nei software che supportano solo le SSE4 e non le SSE4a è il penryn che ha un vantaggio intrinseco.

phicrand_6358
31-01-2009, 11:37
bello questo cpuz no?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=496370

http://www.pctuner.net/forum/1586385-post44.html

MonsterMash
31-01-2009, 11:44
svantaggio intrinseco? e perchè mai?:mbe:
se un software sfutta tutte le estensioni di entrambi i processori direi che il confronto è alla pari... semmai nei software che supportano solo le SSE4 e non le SSE4a è il penryn che ha un vantaggio intrinseco.

Be', in passato non si confrontava neanche il phenom con il penryn in quei test dove venivano sfruttate le sse4, perchè si diceva: "Be', è ovvio che il phenom li' perde tanto, non c'ha le istruzioni...".
Non vorrei che si facesse confusione insomma, anche i phenom I hanno le sse4, quindi anche un phenom I sarebbe decisamente avvantaggiato rispetto ad un q6600 in quello specifico test (scommetto che un 9500 andrebbe circa come un q6600). Tuttavia non si può prendere questo caso come caso generale, dato che purtroppo non mi risulta ci sia nessun altro software al momento che faccio uso delle sse4e...

phicrand_6358
31-01-2009, 12:02
Spero di eliminare il malinteso, il q6600 non ha le SSE4, quindi il Q6600 è svantaggioato ;)

hai ragione te.. è che monster parlava di penryn...
cmq spero conveniate con me che in linea di principio un confronto è alla pari quando un software usa le capacità di entrambi i proci in comparazione...
un altro discorso è se si parla di svantaggio tecnico...

paolo.oliva2
31-01-2009, 12:47
hai ragione te.. è che monster parlava di penryn...
cmq spero conveniate con me che in linea di principio un confronto è alla pari quando un software usa le capacità di entrambi i proci in comparazione...
un altro discorso è se si parla di svantaggio tecnico...

Quoto. Lo svantaggio tecnico può essere quello del confronto con frequenze differenti di memorie e di tipo di memorie, perché mi sembra naturale e logico che bande differenti influenzano il rendimento del procio.

paolo.oliva2
31-01-2009, 13:15
Mah sinceramente mille processori con differenza di solo 100mhz mi sembra un fake: non penso che AMD presenti tutti questi processori. Già al 950 non riesco a trovare un perchè visto che ha solo 100mhz in più del 945. Imho avrei segmentato meglio, con un 3.2ghz, 3.5ghz, 3.8ghz e l'ultimo da 4ghz :sofico:
Vabbè vediamo cosa bolle nella pentola di AMD

Io posso dire una cosa in tutta onestà: fino ad ora, e dall'inizio di questo th dalla prima versione, in giro sono circolate 1000 notizie.
Per le negative circolavano voci di rinvii di 6-8 mesi del 45nm, di prezzi di 300€, di problemi alla L3... in generale direi che le news negative con il tempo si sono rivelate fake.
Di notizie positive, trapelate con il contagocce, a mano a mano vi erano i consumi, l'oc, e puntualmente il discorso era andato "impossibile", troppo irreale e quant'altro.
Per il momento direi che l'OC è stato sopravvalutato, io stesso speravo nei 4,5GHz e mi sono fermato ai 4GHz RS... comunque con un procio che potrebbe tenere la stessa frequenza anche il 15 agosto, perché il TDP è l'ultimo dei problemi. Comunque non sono l'unico a pensare che il procio sia come stoppato e che il limite non è nel procio di sé per sé ma in qualcosaltro.
Per quelle tabelle... io posso credere ai clock, ma non credo né agli step né quantomeno ai tempi raffigurati.
La prima annotazione è che mi sembra veramente irreale che tra uno step ed il successivo vi sia solo 100MHz iniziali.
Lo step in quanto tale dovrebbe essere un connubio da diversi trattamenti di silicio unito ad una ottimizzazione pure del circuito del Phenom II....
Se parliamo del trattamento di silicio, tipo HKMG e low-k o altro, non si può parlare di 100MHz.
Quello che mi verrebbe da pensare è che il C2-C3-C4 siano affinamenti dello stesso modo di trattamento del silicio... e che lo step D (ipotetico) sia quello che a mio avviso sarà destinato all'HKMG con il preciso scopo di ridurre il Vcore, ridurre il TDP ed aumentare il clock operativo, da cui potrebbero derivare sia l'FX che un eventuale esacore.

phicrand_6358
31-01-2009, 13:20
bello questo cpuz no?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=496370

http://www.pctuner.net/forum/1586385-post44.html

ma questo mio post non se l'è ca**to nessuno, eh? :(

Phenom95
31-01-2009, 13:46
Chi mi sa dire quando uscirà la ASUS M4A78-E in italia??

gi0v3
31-01-2009, 13:54
ma questo mio post non se l'è ca**to nessuno, eh? :(

io, ho capito che per fare il wr ad aria devo usare per forza un banco singolo :D

MonsterMash
31-01-2009, 14:01
hai ragione te.. è che monster parlava di penryn...
cmq spero conveniate con me che in linea di principio un confronto è alla pari quando un software usa le capacità di entrambi i proci in comparazione...
un altro discorso è se si parla di svantaggio tecnico...

Io dicevo che il q6600 era svantaggiato rispetto a penryn e phenom, leggi meglio ;).

phicrand_6358
31-01-2009, 14:06
Io dicevo che il q6600 era svantaggiato rispetto a penryn e phenom, leggi meglio ;).

mmm... mi sa che hai ragione pure te...:stordita:

bjt2
31-01-2009, 16:05
Guarda.... a vedere la banda già che c'è con le DDR3 a 1333, sapendo che c'è spazio sino alle 2000, non so se ci sarebbe bisogno di un doppio MC anche per un esacore a 3GHz...

Comunque l'MC mi sembra si parlava di 5-15W di consumo max.... metterne 2 non è che aumenti chissà di quanto il consumo del procio.

Io sentivo per i 32nm che AMD/IBM parlavano di 4-5GHz operativi e consumi del 40-60% inferiori (ma dei consumi non ricordo bene la percentuale, ma del clock si).

Comunque esistono in commercio altri proci non X86 compatibili con frequenze anche maggiori (5GHz per IBM) e non penso che IBM monti il WB ai proci, quindi si parlerebbe sempre di raffreddamento ad aria... e sono comunque quad (o octa? Non mi ricordo).
Non pensiamo sempre che i proci Intel siano il massimo sulla terra... in fin dei conti, già ora il 45nm AMD si rivela ben superiore al Nehalem nel discorso TDP/potenza, e parliamo di un procio che praticamente nella catena desktop deve ancora uscire, mentre Intel è ormai quasi 2 anni che affina il suo 45nm.

Il controller non è doppio... ;) Lo standard DDR3 è stato progettato per essere il più possibile compatibile con le DDR2. In pratica è un DDR2 con una tensione più bassa, qualche opzione in più e frequenza maggiore. Fare un controller DDR2/3 è molto semplice, perchè il protocollo DDR2 è un subset del DDR3. Implementato il protocollo DDR3, per ottenere quello DDR2 basta alzare la tensione, abbassare le frequenze e disabilitare delle features che ha solo il protocollo DDR3... ;)

esse09
31-01-2009, 16:08
comunque il 940 continua a scendere :D secondo me con l'uscita degli am3 scendera' sotto i 200 euro

bjt2
31-01-2009, 16:11
Presente :yeah: : io sono proprio l'utente tipo con un vetusto Pentium 4 da 2.0 ghz che farà il grande salto passando ad AMD, e sono be felice di farlo :D
Speriamo ci siano tanti altri che come me non siano utonti e non valutino solo il nome (e purtroppo ce ne sono tanti :cry: )



Mah sinceramente mille processori con differenza di solo 100mhz mi sembra un fake: non penso che AMD presenti tutti questi processori. Già al 950 non riesco a trovare un perchè visto che ha solo 100mhz in più del 945. Imho avrei segmentato meglio, con un 3.2ghz, 3.5ghz, 3.8ghz e l'ultimo da 4ghz :sofico:
Vabbè vediamo cosa bolle nella pentola di AMD

Una regola dell'economia è segmentare il più possibile per guadagnare di più. Poi AMD si è cautelata con la possibilità di fare moltiplicatori frazionari proprio per questo... Addirittura è possibile andare di 50MHz alla volta (ma solo per moltiplicatori mi pare fino a 16X)

$iMoNe_In$aNe
31-01-2009, 16:54
Ah ok, io credevo che fossero 2 controller distinti e separati che nel caso in cui si montasse un tipo di memoria si abilitava uno e disabilitava l'altro, grazie della delucidazione. Ma quindi diciamo che amd sta rispondendo ai core i7 intel portando le frequenze dei suoi phenom all'estremo. Direi che un phenom da 4ghz che esce a default raggiunge le stesse prestazioni + o - di un core i7 940 sempre a default, portando però un prezzo della piattaforma + basso. Ottimo, ottimo, così scaleranno i prezzi su tutti i fronti e a noi può solo portare benefici.
Amd mi sta rendendo la vita difficile in prospetto di un upgrade, con tutte queste nuove notizie la mente viaggia pensando sempre nuove configurazioni, ma questo di certo è un bene, abbiamo sempre + scelta. Amd grazie, ora che il lato vga siete a buoni livelli, è il momento di dedicarsi alle cpu, ed'è quello che sta facendo. Sù sù, amd alla riscossa...

paolo.oliva2
31-01-2009, 17:30
Ah ok, io credevo che fossero 2 controller distinti e separati che nel caso in cui si montasse un tipo di memoria si abilitava uno e disabilitava l'altro, grazie della delucidazione. Ma quindi diciamo che amd sta rispondendo ai core i7 intel portando le frequenze dei suoi phenom all'estremo. Direi che un phenom da 4ghz che esce a default raggiunge le stesse prestazioni + o - di un core i7 940 sempre a default, portando però un prezzo della piattaforma + basso. Ottimo, ottimo, così scaleranno i prezzi su tutti i fronti e a noi può solo portare benefici.
Amd mi sta rendendo la vita difficile in prospetto di un upgrade, con tutte queste nuove notizie la mente viaggia pensando sempre nuove configurazioni, ma questo di certo è un bene, abbiamo sempre + scelta. Amd grazie, ora che il lato vga siete a buoni livelli, è il momento di dedicarsi alle cpu, ed'è quello che sta facendo. Sù sù, amd alla riscossa...
Guarda... delucido un punto.
Il Nehalem in alcuni ambiti dimostra la sua potenza, in altri è praticamente uguale ad un core2.
Dove è uguale ad un Core2, il Phenom II non solo gli sta a fianco ma gli può passare pure davanti a parità di clock.
Dove il Nehalem è veloce, bisogna contare una cosa: sino ad ora abbiamo visto Nehalem con memoria al minimo DDR3 a 1333MHz, ed il confronto con il Phenom II lo abbiamo visto a memorie a 800MHz e al limite a 1066MHz.
La banda dalla ram in molte applicazioni conta e non poco.
Vedremo con l'AM3 (e con lo stesso tipo di memorie) la differenza reale in IPC.
Mi sembra indiscusso che come dichiarato dalla stessa AMD ufficialmente, l'IPC dell'AM3 dovrebbe aumentare.

Comunque, per specificare, in ambito calcolo, rendering, conversioni e similari l'IPC del Nehalem è indubbiamente superiore, ma comunque non mi sembra superi il 25-30%. In ambito giochi, desktop e tutti i programmi mono-core, non mi sembra abbia da offrire di più di un core2.
Sembra che gli AM3 Phenom possano recuperare un 5% in IPC, di media, quindi questo porterebbe il Phenom II sopra al Core2 e sopra al nehalem in determinate applicazioni. Lo svantaggio in altri settori si assottiglierebbe del 5%, portando una differenza al 20-25% al max.
Praticamente un Phenom II a 4GHz dovrebbe riuscire tranquillamente ad avere lo stesso IPC dove il Nehalem spinge, ma comunque a batterlo su tutto il resto.

Ad esempio, con il mio 940 Am2+, in Cinebench 10 (programma che da sempre vede svantaggiato AMD) a 4GHz mi posiziono a ridosso del i940.

In ogni caso, se parliamo di OC, la situazione è nettamente a favore di AMD. Attualmente, l'OC del 940 non è ostacolato dal TDP, in pratica per le temp rilevate si potrebbe andare anche a 4,5GHz a liquido, mentre il Nehalem è al limite delle temperature.
Praticamente, se fossimo in estate, l'OC del Phenom II a liquido almeno non subirebbe cali, mentre la situazione del Nehalem sarebbe completamente differente. Non credo che ad aria si potrebbero superare i 3,2-3,4GHz sotto carico e a liquido poco più dei 3,6GHz.

sonnet
31-01-2009, 17:56
Guarda... delucido un punto.
Il Nehalem in alcuni ambiti dimostra la sua potenza, in altri è praticamente uguale ad un core2.
Dove è uguale ad un Core2, il Phenom II non solo gli sta a fianco ma gli può passare pure davanti a parità di clock.
Dove il Nehalem è veloce, bisogna contare una cosa: sino ad ora abbiamo visto Nehalem con memoria al minimo DDR3 a 1333MHz, ed il confronto con il Phenom II lo abbiamo visto a memorie a 800MHz e al limite a 1066MHz.
La banda dalla ram in molte applicazioni conta e non poco.
Vedremo con l'AM3 (e con lo stesso tipo di memorie) la differenza reale in IPC.
Mi sembra indiscusso che come dichiarato dalla stessa AMD ufficialmente, l'IPC dell'AM3 dovrebbe aumentare.

Comunque, per specificare, in ambito calcolo, rendering, conversioni e similari l'IPC del Nehalem è indubbiamente superiore, ma comunque non mi sembra superi il 25-30%. In ambito giochi, desktop e tutti i programmi mono-core, non mi sembra abbia da offrire di più di un core2.
Sembra che gli AM3 Phenom possano recuperare un 5% in IPC, di media, quindi questo porterebbe il Phenom II sopra al Core2 e sopra al nehalem in determinate applicazioni. Lo svantaggio in altri settori si assottiglierebbe del 5%, portando una differenza al 20-25% al max.
Praticamente un Phenom II a 4GHz dovrebbe riuscire tranquillamente ad avere lo stesso IPC dove il Nehalem spinge, ma comunque a batterlo su tutto il resto.

Ad esempio, con il mio 940 Am2+, in Cinebench 10 (programma che da sempre vede svantaggiato AMD) a 4GHz mi posiziono a ridosso del 940.

In ogni caso, se parliamo di OC, la situazione è nettamente a favore di AMD. Attualmente, l'OC del 940 non è ostacolato dal TDP, in pratica per le temp rilevate si potrebbe andare anche a 4,5GHz a liquido, mentre il Nehalem è al limite delle temperature.
Praticamente, se fossimo in estate, l'OC del Phenom II a liquido almeno non subirebbe cali, mentre la situazione del Nehalem sarebbe completamente differente. Non credo che ad aria si potrebbero superare i 3,2-3,4GHz sotto carico e a liquido poco più dei 3,6GHz.

ciao sono d'accordo con te sulle memorie ddr3. Anch'io aspetto una bella recensione con le nuove cpu am3 per vedere un confronto vero e alla pari.
Ma non sono d'accordo sulle capacita' di overclock. Perche' nel thread Nehalem mi sembra si overclocchi abbstanza allegramente a frequenze maggiori dei 4ghz.
E perche' tu presupponi che le cose miglioreranno solo per amd.Ma anche intel mi sembra che sia brava a migliorare e scendere di vcore con step piu' maturi nel tempo.
Per i core duo ci sara' in Aprile un nuovo step (M0 mi sembra) che potrebbe far scndere ancor + il vcore, e tieni presente che intel vende Xeon quad da 2.67ghz con tdp da 50w.
Quindi credo che dal punto di vista overclock se la giochino alla pari.

Phenom95
31-01-2009, 17:56
Chi mi sa dire quando uscirà la ASUS M4A78-E in italia??

Non mi c**a nessuno a me??

$iMoNe_In$aNe
31-01-2009, 18:17
Guarda... delucido un punto.
Il Nehalem in alcuni ambiti dimostra la sua potenza, in altri è praticamente uguale ad un core2.
Dove è uguale ad un Core2, il Phenom II non solo gli sta a fianco ma gli può passare pure davanti a parità di clock.
Dove il Nehalem è veloce, bisogna contare una cosa: sino ad ora abbiamo visto Nehalem con memoria al minimo DDR3 a 1333MHz, ed il confronto con il Phenom II lo abbiamo visto a memorie a 800MHz e al limite a 1066MHz.
La banda dalla ram in molte applicazioni conta e non poco.
Vedremo con l'AM3 (e con lo stesso tipo di memorie) la differenza reale in IPC.
Mi sembra indiscusso che come dichiarato dalla stessa AMD ufficialmente, l'IPC dell'AM3 dovrebbe aumentare.

Comunque, per specificare, in ambito calcolo, rendering, conversioni e similari l'IPC del Nehalem è indubbiamente superiore, ma comunque non mi sembra superi il 25-30%. In ambito giochi, desktop e tutti i programmi mono-core, non mi sembra abbia da offrire di più di un core2.
Sembra che gli AM3 Phenom possano recuperare un 5% in IPC, di media, quindi questo porterebbe il Phenom II sopra al Core2 e sopra al nehalem in determinate applicazioni. Lo svantaggio in altri settori si assottiglierebbe del 5%, portando una differenza al 20-25% al max.
Praticamente un Phenom II a 4GHz dovrebbe riuscire tranquillamente ad avere lo stesso IPC dove il Nehalem spinge, ma comunque a batterlo su tutto il resto.

Ad esempio, con il mio 940 Am2+, in Cinebench 10 (programma che da sempre vede svantaggiato AMD) a 4GHz mi posiziono a ridosso del i940.

In ogni caso, se parliamo di OC, la situazione è nettamente a favore di AMD. Attualmente, l'OC del 940 non è ostacolato dal TDP, in pratica per le temp rilevate si potrebbe andare anche a 4,5GHz a liquido, mentre il Nehalem è al limite delle temperature.
Praticamente, se fossimo in estate, l'OC del Phenom II a liquido almeno non subirebbe cali, mentre la situazione del Nehalem sarebbe completamente differente. Non credo che ad aria si potrebbero superare i 3,2-3,4GHz sotto carico e a liquido poco più dei 3,6GHz.
Ovviamente avevo contato anche queste differenze, ma sopratutto la differenze dell'i7 in quelle determinate applicazioni nn è tanto dato dalla memoria ddr3, perchè in fin dei conti le memorie ddr3 non portano miglioramenti stravolgenti (almeno per ora) dato che hanno timings elevati, ma la reale differenza prestazionale la porta l'abbinamento di ddr3 e memory controller a triple channel, quello porta una banda passante allucinante, se mettessero un memory controller ddr3 triple channel anche su amd, allora forse dove l'i7 è in vantaggio il discorso cambierebbe, portando in vetta i phenom2 am3, pur considerante che effettua + o - le stesse prestazioni richiedendo meno consumo e di pari passo meno calore. L'i7 scalda troppo, di fatti come hai detto i suoi limiti nell'overclock sono proprio il calore, e tra l'altro è affetto come tutti i proci tranne questi phenom dal coldbug, quindi un i7 a 6ghz non lo si vedrà mai :D (almeno per adesso)

paolo.oliva2
31-01-2009, 18:35
ciao sono d'accordo con te sulle memorie ddr3. Anch'io aspetto una bella recensione con le nuove cpu am3 per vedere un confronto vero e alla pari.
Ma non sono d'accordo sulle capacita' di overclock. Perche' nel thread Nehalem mi sembra si overclocchi abbstanza allegramente a frequenze maggiori dei 4ghz.
E perche' tu presupponi che le cose miglioreranno solo per amd.Ma anche intel mi sembra che sia brava a migliorare e scendere di vcore con step piu' maturi nel tempo.
Per i core duo ci sara' in Aprile un nuovo step (M0 mi sembra) che potrebbe far scndere ancor + il vcore, e tieni presente che intel vende Xeon quad da 2.67ghz con tdp da 50w.
Quindi credo che dal punto di vista overclock se la giochino alla pari.

Guarda... ti spiego per come la vedo io, a prescindere da chi va più o meno perché a me sinceramente non è che non dormo la notte se Intel è più veloce, però mi piace avere una situazione reale senza sparate alla moda screen fatte passare per RS.

Ho letto post di chi ha sia un 940 che un i920. Praticamente a parole sue (e comunque di tanti altri) un 940 a 4GHz scalda quanto un i920 a default.
Ho letto da più parti che i920 ad aria già a 3,4-3,6Ghz sono su temp di 80°.
Io reputo sinceramente un po discordante l'ipotesi che un procio a 3,6GHz è sugli 80° facile da occare sopra i 4GHz.... e sinceramente sono un po' diffidente quando una parte dice che i Penryn sopra i 3,6GHz hanno cali di IPC ed un'altra parte dice che sopra i 4,5Ghz questi cali non ci sono (ma comunque i test attuali mi sembra che rilevino che questi cali ci sono).

Il TDP del Core2 è un'altra cosa rispetto al TDP del Nehalem.
Prima di tutto perché il core2 deriva da un progetto dei portatili, con circuiti al suo interno specifici per abbassare il più possibile il TDP.
In un quad nativo lo spegnimento di parti del procio non sono così facili, perché le varie parti sono correlate... e questo lo si vede tranquillamente dalla differenza di TDP tra un Core2 a 3 GHz ed un Nehalem a 3GHz (sulla carta il TDP è uguale, ma nella realtà è molto differente).
La seconda cosa è che l'MC è presente sia nel Nehalem che nel Phenom II, cosa che nei Core2 non c'è, e quei 5-15W bisogna aggiungerli.
Che lo Xeon a 2,67GHz sia a 50W, se avesse l'MC al suo interno sarebbe già un 55-65W, il che comunque a me non sembra un qualche cosa di meraviglioso, perché sarebbe sugli stessi livelli di un Phenom II a 2,6GHz, però contando che i quad nativi consumano di più....
Quindi non è esatto che un Xeon a 50W = Nehalem a 50W... scordatelo :)
L'ultima cosa è che i Penryn, proprio per la loro architettura, non sono proci che possono conservare l'IPC lineare con l'aumento del clock. Infatti, i Core2 andranno fuori produzione a favore degli i5, che sono degli i7 senza L3 e senza i tappi dell'I/O.
Sicuramente l'IPC degli i5 non sarà simile a quello degli i7, anche se obiettivamente credo che avendo un minor TDP saranno sicuramente più occabili.
Però bisogna contare che acquistare un i5 vorrà dire comprare DDR3, comprare mobo nuova e in caso di "voglia" di procio superiore (i7), non c'è compatibilità di socket e quindi l'essere costretti a cambiare mobo.
E' uno scenario piuttosto differente da quello AMD... dove io posso avere mobo Am2, AM2+ con DDR2 e montare proci AM3 almeno sino al Buldozer e godere di ogni upgrade semplicemente cambiando procio.
L'i7 cambierà socket con il 32nm, l'i5 non si sa nulla, il core2 va fuori produzione tra 6 mesi... beh, la politica di "conservazione" investimento che porta avanti AMD mi sembra di tutt'altro scenario rispetto a quanto fa Intel.
Non per ultimo, conta che l'i7 e probabile pure l'i5 vogliono delle ram DDR3 "selezionate", cioè quelle con max tensione 1,65V. Se tu guardi in giro, ci sono proprio kit DDR3 "per Nehalem", i cui prezzi sono ben superiori a delle comuni DDR3... perché un conto è comprare DDR3 a 1666-2GHz con 1,65V ed un altro DDR3 senza limiti di tensione, che si possono montare pure sui Phenom II.
Rendo?

Tra parentesi... come avevo detto, io reputo portare un 940 ad aria a 4GHz con carico su tutti i core al limite del masochismo.... anche se non è assolutamente difficile fare uno screen ad aria pure a 4,2GHz. Però mi piacerebbe sentire la stessa razionalità pure sul Nehalem (sono arrivato pure a sentire 4,2Ghz ad aria RS su tutti i core...)

sonnet
31-01-2009, 18:58
Guarda... ti spiego per come la vedo io, a prescindere da chi va più o meno perché a me sinceramente non è che non dormo la notte se Intel è più veloce, però mi piace avere una situazione reale senza sparate alla moda screen fatte passare per RS.

Ho letto post di chi ha sia un 940 che un i920. Praticamente a parole sue (e comunque di tanti altri) un 940 a 4GHz scalda quanto un i920 a default.
Ho letto da più parti che i920 ad aria già a 3,4-3,6Ghz sono su temp di 80°.
Io reputo sinceramente un po discordante l'ipotesi che un procio a 3,6GHz è sugli 80° facile da occare sopra i 4GHz.... e sinceramente sono un po' diffidente quando una parte dice che i Penryn sopra i 3,6GHz hanno cali di IPC ed un'altra parte dice che sopra i 4,5Ghz questi cali non ci sono (ma comunque i test attuali mi sembra che rilevino che questi cali ci sono).

Il TDP del Core2 è un'altra cosa rispetto al TDP del Nehalem.
Prima di tutto perché il core2 deriva da un progetto dei portatili, con circuiti al suo interno specifici per abbassare il più possibile il TDP.
In un quad nativo lo spegnimento di parti del procio non sono così facili, perché le varie parti sono correlate... e questo lo si vede tranquillamente dalla differenza di TDP tra un Core2 a 3 GHz ed un Nehalem a 3GHz (sulla carta il TDP è uguale, ma nella realtà è molto differente).
La seconda cosa è che l'MC è presente sia nel Nehalem che nel Phenom II, cosa che nei Core2 non c'è, e quei 5-15W bisogna aggiungerli.
Che lo Xeon a 2,67GHz sia a 50W, se avesse l'MC al suo interno sarebbe già un 55-65W, il che comunque a me non sembra un qualche cosa di meraviglioso, perché sarebbe sugli stessi livelli di un Phenom II a 2,6GHz, però contando che i quad nativi consumano di più....
Quindi non è esatto che un Xeon a 50W = Nehalem a 50W... scordatelo :)
L'ultima cosa è che i Penryn, proprio per la loro architettura, non sono proci che possono conservare l'IPC lineare con l'aumento del clock. Infatti, i Core2 andranno fuori produzione a favore degli i5, che sono degli i7 senza L3 e senza i tappi dell'I/O.
Sicuramente l'IPC degli i5 non sarà simile a quello degli i7, anche se obiettivamente credo che avendo un minor TDP saranno sicuramente più occabili.
Però bisogna contare che acquistare un i5 vorrà dire comprare DDR3, comprare mobo nuova e in caso di "voglia" di procio superiore (i7), non c'è compatibilità di socket e quindi l'essere costretti a cambiare mobo.
E' uno scenario piuttosto differente da quello AMD... dove io posso avere mobo Am2, AM2+ con DDR2 e montare proci AM3 almeno sino al Buldozer e godere di ogni upgrade semplicemente cambiando procio.
L'i7 cambierà socket con il 32nm, l'i5 non si sa nulla, il core2 va fuori produzione tra 6 mesi... beh, la politica di "conservazione" investimento che porta avanti AMD mi sembra di tutt'altro scenario rispetto a quanto fa Intel.
Non per ultimo, conta che l'i7 e probabile pure l'i5 vogliono delle ram DDR3 "selezionate", cioè quelle con max tensione 1,65V. Se tu guardi in giro, ci sono proprio kit DDR3 "per Nehalem", i cui prezzi sono ben superiori a delle comuni DDR3... perché un conto è comprare DDR3 a 1666-2GHz con 1,65V ed un altro DDR3 senza limiti di tensione, che si possono montare pure sui Phenom II.
Rendo?
Ho compreso cio' che vuoi dire. Specifico che il mio discorso era solo relativo al fatto che i quad intel non raggiungeranno le frequenze dei quad amd. Certo alla fine solo vivendo lo scopriremo.
Sul discorso i5 e sul loro ipc, io sono d'accordo con te. Per carita' aspettiamo prove sul campo, ma stando a quanto letto mi sembra abbiano un po' troppo castrato questi i5. Forse intel sicura del suo vantaggio sta cercando di massimizzare i guadagni al max.
Ovvio che sul lato economicita' di amd come piattaforma sono perfettamente d'accordo.
Guarda io ho una mobo g33 e cpu intel e8400 comprati 9 mesi fa.
Quello che non mi sta piacendo di Intel e' proprio il fatto che sta centellinando le features costringendo a spendere molti soldi per cose che amd ti offre a 4 soldi. L'esempio pratico nella quale mi sono imbattutp e' il corredo di istruzioni VT, presente solo su "poche" cpu intel, ovviamente le piu' costose. Usando macchine virtuali, queste mi sono indispendabili per testare sistemi a 64bit.
Ora per quello che faccio io, mi servirebbe un quad, ma i quad intel costano ancora troppo per le mie tasche, perche' il quad meno costoso al momento con istruzioni VT e' il q9550 a 250 euro circa. Per questo ho pensato che mi converebbe di piu' vendere sia mobo che cpu e passare ad amd ,dato che le prestazioni sono quasi allineate e costano sensibilmente meno.Lascio Intel perche' acquistando adesso una mobo am2+ piu' quad amd oltre a costarmi meno, mi permettera' di fare ulteriori upgrade in futuro senza dover cambiare mobo (almeno spero ).
L'unica cosa che mi ha deluso, e' che non sono ancora usciti i nuovi chipset serie 800 altrimenti la decisione l'avrei presa facilmente, anziche' stare a cercare sui forum quale chipset sia migliore tra 780g e nviadia 8300 per l'overclock.

paolo.oliva2
31-01-2009, 19:15
Ho compreso cio' che vuoi dire. Specifico che il mio discorso era solo relativo al fatto che i quad intel non raggiungeranno le frequenze dei quad amd. Certo alla fine solo vivendo lo scopriremo.
Sul discorso i5 e sul loro ipc, io sono d'accordo con te. Per carita' aspettiamo prove sul campo, ma stando a quanto letto mi sembra abbiano un po' troppo castrato questi i5. Forse intel sicura del suo vantaggio sta cercando di massimizzare i guadagni al max.
Ovvio che sul lato economicita' di amd come piattaforma sono perfettamente d'accordo.
Guarda io ho una mobo g33 e cpu intel e8400 comprati 9 mesi fa.
Quello che non mi sta piacendo di Intel e' proprio il fatto che sta centellinando le features costringendo a spendere molti soldi per cose che amd ti offre a 4 soldi. L'esempio pratico nella quale mi sono imbattutp e' il corredo di istruzioni VT, presente solo su "poche" cpu intel, ovviamente le piu' costose. Usando macchine virtuali, queste mi sono indispendabili per testare sistemi a 64bit.
Ora per quello che faccio io, mi servirebbe un quad, ma i quad intel costano ancora troppo per le mie tasche, perche' il quad meno costoso al momento con istruzioni VT e' il q9550 a 250 euro circa. Per questo ho pensato che mi converebbe di piu' vendere sia mobo che cpu e passare ad amd ,dato che le prestazioni sono quasi allineate e costano sensibilmente meno.Lascio Intel perche' acquistando adesso una mobo am2+ piu' quad amd oltre a costarmi meno, mi permettera' di fare ulteriori upgrade in futuro senza dover cambiare mobo (almeno spero ).
L'unica cosa che mi ha deluso, e' che non sono ancora usciti i nuovi chipset serie 800 altrimenti la decisione l'avrei presa facilmente, anziche' stare a cercare sui forum quale chipset sia migliore tra 780g e nviadia 8300 per l'overclock.

Infatti anche io volevo andare su mobo AM3 ma con l'SB8XX... e sinceramente la vedo comestrozzatura prendere una Am3 ora ma con SB750... :mad:
Però.... io non so se ci riesco a resistere...

ippo.g
31-01-2009, 20:04
Io dicevo che il q6600 era svantaggiato rispetto a penryn e phenom, leggi meglio ;).

si hai ragione, in effetti la situazione con x264 è questa, devo precisare però che i dati sono ancora troppo pochi
inserito in prima pagina il calcolo dell'EPC:Il Nehalem distanzia tutti, Penryn, Phenom II e Phenom I hanno lo stesso epc,il Q6600 si difende ancora bene, ma è dietro, il peggiore è il Prescott, meglio di lui persino l'Athlon XP, buono lo xeon che va meglio dell'opteron, l'importanza del numero dei core è evidente.


Intel core i7 920 @4009 (191x21) by lele.miky 1,718
Intel Q9550 @4000 (470x8,5) by leoben 1,162
AMD Phenom II 940 @4000 (200x20) by paolo.oliva2 1,162
AMD Phenom II 940 @3690 (217x17) by MonsterMash 1,161
AMD Phenom 9600 @2300 (200x11,5) by Gio_87 1,161
Intel Q6600 @3600 (400x9) by mtk 1,025
Intel Q6600 @4014 (446x9) by Nemesis2 0,981
Intel Q6600 @3000 (333x9) by ale09hh 0,922
Intel E8400 @4000 (445x9) by TNOTB 0,602
Intel E8400 @3000 (333x9) by ippo.g 0,577
Intel Xeon 5130 @2000 (333x6) by Wikkle 0,496
Intel E2180 @2000 (200x10) by ippo.g 0,420
AMD Opteron 165 @2610 (290x9) by Apix_1024 0,407
AMD X2 5000+ @2600 (200x13) by ippo.g 0,382
AMD X2 4200+ @2805 (255x11) by frato 0,366
AMD Turion TL-50 @1600 (200x8) by Gio_87 0,311
AMD Turion ML-30 @1600 (200x8) by ippo.g 0,199
AMD Athlon 3500+ @2200 (200x11) by ippo.g 0,182
Intel atom @1890 (157x12) by Apix_1024 0,171
AMD Athlon XP-M @2400 (200x12) by Moby 0,155
Intel P4 Prescott @3200 (200x16) by Gio_87 0,149

paolo.oliva2
31-01-2009, 21:28
si hai ragione, in effetti la situazione con x264 è questa, devo precisare però che i dati sono ancora troppo pochi

Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico :), conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. :) ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz :)
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.

ippo.g
01-02-2009, 00:19
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico :), conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. :) ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz :)
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.

ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.

MonsterMash
01-02-2009, 00:46
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico :), conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. :) ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz :)
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.

Ma tu le ram le tenevi a 800mhz?

paolo.oliva2
01-02-2009, 01:49
ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.

Ok, ma vedo comunque una relazione tra EPC e IPC... tanto l'IPC sono istruzioni per clock quindi i GHz di clock sono relativi solo per la potenza totale, ma la costante per clock è la medesima, cambia solo se il procio è più ottimizzato. Praticamente il 9600 se fosse occabile a 4GHz (a parte colli di bottiglia eventuali) farebbe come un 940 a 4Ghz...

paolo.oliva2
01-02-2009, 01:51
Ma tu le ram le tenevi a 800mhz?

no, a 1066 sicuramente. Ma avendo il bus a 200 non erano occate.
Avevo fatto delle prove, ma mi sembra di ricordare che occando le ram non avessi di più...
Non lo so.... boh... può anche darsi che l'unità di calcolo sia già satura con una banda da poco meno di 1066MHz, infatti tra te e me la differenza è praticamente nulla. 0,01 non è quantificabile...
Mi da' l'idea che in questo campo passare alle DDR3 non apporti nessun guadagno.

M4R1|<
01-02-2009, 09:10
mi sono perso un bel po' di cose cmq i phenom II nn hanno deluso le mie aspettative e hanno margini di oc davvero alti. nn solo ma posso contare su una solida piattaforma e su dei consumi davvero ridicoli!
voglio proprio vedere se la spunta l'E7200 o un X2@45nm (imho credo il secondo sia come prestazioni, che come oc che come consumi).
un complimenti a AMD è d'obbligo!!!!!!

MonsterMash
01-02-2009, 11:07
no, a 1066 sicuramente. Ma avendo il bus a 200 non erano occate.
Avevo fatto delle prove, ma mi sembra di ricordare che occando le ram non avessi di più...
Non lo so.... boh... può anche darsi che l'unità di calcolo sia già satura con una banda da poco meno di 1066MHz, infatti tra te e me la differenza è praticamente nulla. 0,01 non è quantificabile...
Mi da' l'idea che in questo campo passare alle DDR3 non apporti nessun guadagno.

Io avevo il bus a più di 200mhz, ma il moltiplicatore era a 4X, quindi le ram erano a poco più di 800mhz.

G-UNIT91
01-02-2009, 11:22
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/285-phenom-ii-modelle-2010-bis-zu-4-ghz

Athlon 64 3000+
01-02-2009, 11:29
Personalmente ritenfo la storia dei Phenom II fino a 4 ghz almeno con l'attuale step una bella cavolata.
Può darsi che con lo step C2 si possa arrivare a 3,4-3,5 ghz,ma poi penso che verrà introdotto lo step D con le 2 "super tecniche" che potrebbero veramente portare a 4 ghz e le frequenze e ci potrebbe scappare il Phenom FX a 4ghz oppure a 6 core derivante dall'opteron.

Gio_87
01-02-2009, 11:51
ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.
dove l'avete preso gioV :D
Comunque prima di questo 9600 avevo uno(che poi ho mandato in rma) che mi toccava i 2.8 ghz con voltaggi quasi di defult:eek:
questo invece non supera i 2600 su i 32 bit...sui 64 non prendo piu di 100 mhz con qualsiasi voltaggio...

paolo.oliva2
01-02-2009, 12:02
Personalmente ritenfo la storia dei Phenom II fino a 4 ghz almeno con l'attuale step una bella cavolata.
Può darsi che con lo step C2 si possa arrivare a 3,4-3,5 ghz,ma poi penso che verrà introdotto lo step D con le 2 "super tecniche" che potrebbero veramente portare a 4 ghz e le frequenze e ci potrebbe scappare il Phenom FX a 4ghz oppure a 6 core derivante dall'opteron.

E' quello che penso pure io...
AMD quando a cominciato a produrre i primi sample a 45nm (febbraio 2008) in contemporanea ha annunciato lo slittamento del Buldozer.
Probabilmente sul 45nm era arrivata a livelli di frequenza tali da ottenere una potenza complessiva sufficente.
Ma questo lo si può vedere chiaramente... da una parte vi è il Nehalem che con dissi non standard arriva mettiamo a 3,6GHz con carico su tutti i core, dall'altra il Phenom II che a 3,6GHz direi che ci arriva a Vcore def e con dissi standard...
Però AMD deve poter concedere più frequenza... almeno 4,5-5GHz a liquido li deve poter dare.
Per me al momento un Phenom II a 3,6GHz è sui 160W... max 170W, non credo che il dissi standard possa smaltire di più.
Comunque da 160W-170W a 3,6GHz a 140W a 4Ghz la strada non è poca... ma non è stata nemmeno poca dal C0 a max 3,6GHz in OC... :).

Adesso vediamo sti AM3.
Io speravo i 4,5Ghz e forse i 4,7GHz già con gli AM2+, e direi che ho preso una bella cantonata.... ora volo basso.... concederanno almeno i 4,2GHZ? :D

Maxbern
01-02-2009, 12:46
E' quello che penso pure io...
AMD quando a cominciato a produrre i primi sample a 45nm (febbraio 2008) in contemporanea ha annunciato lo slittamento del Buldozer.
Probabilmente sul 45nm era arrivata a livelli di frequenza tali da ottenere una potenza complessiva sufficente.
Ma questo lo si può vedere chiaramente... da una parte vi è il Nehalem che con dissi non standard arriva mettiamo a 3,6GHz con carico su tutti i core, dall'altra il Phenom II che a 3,6GHz direi che ci arriva a Vcore def e con dissi standard...
Però AMD deve poter concedere più frequenza... almeno 4,5-5GHz a liquido li deve poter dare.
Per me al momento un Phenom II a 3,6GHz è sui 160W... max 170W, non credo che il dissi standard possa smaltire di più.
Comunque da 160W-170W a 3,6GHz a 140W a 4Ghz la strada non è poca... ma non è stata nemmeno poca dal C0 a max 3,6GHz in OC... :).

Adesso vediamo sti AM3.
Io speravo i 4,5Ghz e forse i 4,7GHz già con gli AM2+, e direi che ho preso una bella cantonata.... ora volo basso.... concederanno almeno i 4,2GHZ? :D

Beh, mica possono sparare tutte le cartucce prima di aver presentato gli AM3, no? ;) :D

capitan_crasy
01-02-2009, 12:48
imho è un po' di pretattica da parte di amd, manda fuori qualche dato così in modo che le testate ci montino un caso e poi fa diversamente. secondo me per avere un minimo di senso dovrebbero mettere in commercio il c3 ad aprile (945-950) e poi puntare a uno step D con qualche nuova tecnologia tipo highK, ecc.

Per saperne di più ( secondo me ) bisogna aspettare il Cebit 2009, l'anno scorso nello stesso evento AMD fece vedere i primi sample CO a 45nm.
Istanbul potrebbe uscire nel quarto trimestre 2009, mentre la piattaforma "Fiorano" è prevista per il secondo trimestre 2009 dove oltre a Istanbul ospiterà i primi Opteron con HT 3.0; ricordo che i nuovi chipset AMD (serie 800 ) saranno in grado di gestire la versione HyperTrasport 3.1, portando il NB alla frequenza minima di 2.60Ghz.
Quindi non escludo K10 quad core derivanti dal core Istanbul con HT 3.1 e magari tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric".
Infine bisogna tenere d'occhio la prossima generazione di GPU ATI, in quando secondo il buon Giuseppe Amato le future CPU AMD avranno integrato, oltre al classico core CPU, la o le GPU (i famosi minicore) non come componente separato ma unito sia a livello di logica sia a livello fisico...
Una curiosità su Bulldozer:
Sappiamo benissimo che tale architettura è stata posticipata a data da destinarsi, ma sul sito AMD continua ad essere prevista per il 2009...

The SSE5 specification, which is being made available to the developer community today at http://developer.amd.com/SSE5, will be implemented in products based on AMD’s next-generation “Bulldozer” core, available in 2009.

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~119091,00.html)

paolo.oliva2
01-02-2009, 13:35
Per saperne di più ( secondo me ) bisogna aspettare il Cebit 2009, l'anno scorso nello stesso evento AMD fece vedere i primi sample CO a 45nm.
Istanbul potrebbe uscire nel quarto trimestre 2009, mentre la piattaforma "Fiorano" è prevista per il secondo trimestre 2009 dove oltre a Istanbul ospiterà i primi Opteron con HT 3.0; ricordo che i nuovi chipset AMD (serie 800 ) saranno in grado di gestire la versione HyperTrasport 3.1, portando il NB alla frequenza minima di 2.60Ghz.
Quindi non escludo K10 quad core derivanti dal core Istanbul con HT 3.1 e magari tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric".
Infine bisogna tenere d'occhio la prossima generazione di GPU ATI, in quando secondo il buon Giuseppe Amato le future CPU AMD avranno integrato, oltre al classico core CPU, la o le GPU (i famosi minicore) non come componente separato ma unito sia a livello di logica sia a livello fisico...
Una curiosità su Bulldozer:
Sappiamo benissimo che tale architettura è stata posticipata a data da destinarsi, ma sul sito AMD continua ad essere prevista per il 2009...

The SSE5 specification, which is being made available to the developer community today at http://developer.amd.com/SSE5, will be implemented in products based on AMD’s next-generation “Bulldozer” core, available in 2009.

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~119091,00.html)

Potrebbe anche essere... ma è pura fantasia, che questo 45nm permetta parecchio.
AMD aveva fatto il passo troppo lungo con il quad nativo sul 65nm, e lo abbiamo visto tutti.
Ma questo 45nm ha delle caratteristiche direi Phenom-enali... :), il TDP su base quad nativo è eccezionale... le tensioni le supporta senza alcun problema (non sono poche le volte che abbiamo visto proci fare 2-3 sessioni di azoto ed essere ancora utilizzati) e stiamo parlando di un procio e silicio che ancora è tutto in fase embrionale... eppure bus 320MHz in scioltezza, NB da 1,8GHz a 2,850Ghz, e parliamo di un procio che già ha caratteristiche inferiori (almeno sul lato NB) rispetto a quello che deve uscire (AM3).

Se AMD ha visto che sto 45nm gli permette e tanto... chissà, forse non ha bisogno di aspettare il 32nm per il buldozer.
Magari, anzioché affinare il 32nm e portare le fab a regime commerciale con il 32nm, forse sarebbe molto più conveniente in termini di tempo fare "Metal gate" e "High k dielectric" e quant'altro sul 45nm... Io non so quanto guadagno in percentuale possano portare questi trattamenti, ma che portano guadagni è indiscutibile. Questo, unito al SOI che di per sé porta miglioramenti ad ogni infornata (ed in 3 mesi lo Shanghai è passato già da 2,7GHz a 2,8Ghz)...

Se il Buldozer porta un aumento del TDP del 20-25% superiori, direi che comunque potrebbe essere alla portata del 45nm e permettere un Buldozer sull'ordine dei 3Ghz. Edit.... sono 8 core... 2,4GHz?
Indubbiamente il Nehalem è di un gradino avanti al Deneb, ma il Buldozer sarebbe di un gradino avanti al nehalem. Chissà come sarebbe un Buldozer con la tecnologia fusion a fare una codifica di un video? Hai voglia inserire core logici :)

P.S.
Certo che sarebbe un gran macello un procio a 8 core e 2 MC (quad-channel) da occare anche a livello di singolo core....a confronto occare un quad sarebbe come occare un Athlon64.... lol, se per occare un quad nativo su una DFI ci ho messo 2 mesi... per un OCTA su una DFI UT mi verrebbe la barba a mo' di santone eremita indiano.... alla faccia delle possibili combinazioni.... 2^64

P.S. P.S.
Certo che se succedesse un miracolo cioè Nehalem a 32nm e Buldozer in contemporanea, tra i prezzi che applicherà AMD (e obbligherà Intel a non volare alto), non sarebbe irreale un 8 core a 300€.... (chiaramente B.Ed., AMD ormai ci ha abituato bene)

Gio_87
01-02-2009, 13:52
io penso che per contrastare(per non dire superare) l'i7 basterebbe un phenom II am3 di pari frequenza,con un ht di 2400 almeno e con 4 core logici.....

Crystal1988
01-02-2009, 14:03
Potrebbe anche essere... ma è pura fantasia, che questo 45nm permetta parecchio.
AMD aveva fatto il passo troppo lungo con il quad nativo sul 65nm, e lo abbiamo visto tutti.
Ma questo 45nm ha delle caratteristiche direi Phenom-enali... :), il TDP su base quad nativo è eccezionale... le tensioni le supporta senza alcun problema (non sono poche le volte che abbiamo visto proci fare 2-3 sessioni di azoto ed essere ancora utilizzati) e stiamo parlando di un procio e silicio che ancora è tutto in fase embrionale... eppure bus 320MHz in scioltezza, NB da 1,8GHz a 2,850Ghz, e parliamo di un procio che già ha caratteristiche inferiori (almeno sul lato NB) rispetto a quello che deve uscire (AM3).

Se AMD ha visto che sto 45nm gli permette e tanto... chissà, forse non ha bisogno di aspettare il 32nm per il buldozer.
Magari, anzioché affinare il 32nm e portare le fab a regime commerciale con il 32nm, forse sarebbe molto più conveniente in termini di tempo fare "Metal gate" e "High k dielectric" e quant'altro sul 45nm... Io non so quanto guadagno in percentuale possano portare questi trattamenti, ma che portano guadagni è indiscutibile. Questo, unito al SOI che di per sé porta miglioramenti ad ogni infornata (ed in 3 mesi lo Shanghai è passato già da 2,7GHz a 2,8Ghz)...

Se il Buldozer porta un aumento del TDP del 20-25% superiori, direi che comunque potrebbe essere alla portata del 45nm e permettere un Buldozer sull'ordine dei 3Ghz. Edit.... sono 8 core... 2,4GHz?
Indubbiamente il Nehalem è di un gradino avanti al Deneb, ma il Buldozer sarebbe di un gradino avanti al nehalem. Chissà come sarebbe un Buldozer con la tecnologia fusion a fare una codifica di un video? Hai voglia inserire core logici :)

P.S.
Certo che sarebbe un gran macello un procio a 8 core e 2 MC (quad-channel) da occare anche a livello di singolo core....a confronto occare un quad sarebbe come occare un Athlon64.... lol, se per occare un quad nativo su una DFI ci ho messo 2 mesi... per un OCTA su una DFI UT mi verrebbe la barba a mo' di santone eremita indiano.... alla faccia delle possibili combinazioni.... 2^64

P.S. P.S.
Certo che se succedesse un miracolo cioè Nehalem a 32nm e Buldozer in contemporanea, tra i prezzi che applicherà AMD (e obbligherà Intel a non volare alto), non sarebbe irreale un 8 core a 300€.... (chiaramente B.Ed., AMD ormai ci ha abituato bene)

Ma un Buldozzer a fine 2009... mi sembra folle...

Ps. il mio pessimismo odierno è dovuto alla sconfitta di Federer..che ha una tenuta mentale pari a 0.

paolo.oliva2
01-02-2009, 14:14
Comunque volevo chiedere una cosa...a livello di struttura.

I 940 AM2+ li abbiamo visti. L'OC è bloccato, almeno per me, sui 4Ghz.
Il procio non ha problemi di TDP, perché, come ho postato parecchie volte, anche a 1,68V riesco a tenere il procio sui 38° mi sembra in idle (mi sembra 30° ma non voglio dire stronzate).

A me sembra di ricordare che lo Shanghai attuale non supporta l'HT3.0. Potrebbe essere che l'OC del 940 sia ostacolato nell'interfaccia con NB/HT? In fin dei conti non sono rare le volte che abbiamo visto OC con un solo banco di ram. potrebbe essere, con fantasia, che il discorso elaborazione core sia avanti come supporto all'OC, ma di fatto potrebbe crashare nella condivisione con l'I/O, perché di fatto non credo che una catena Opteron venga ritardata per assicurare ai 940 un OC migliore.
Chiaramente la produzione Phenom II desktop, essendo solo desktop, l'OC assume un'importanza rilevante... e potrebbe anche essere che vengano eliminati i difetti e si possa fare un OC che abbia i limiti unicamente del TDP. Una riprova è che il 940 ha l'NB a 1,8GHz e gli AM3 l'hanno a 2GHz ma mancano i modelli di punta, per i quali io confido in un 2,2GHz almeno. In ogni caso, quando ci sarà l'SB8XX, l'NB MINIMA sarà 2,6GHz...

Ormai all'8 febbraio manca poco.

paolo.oliva2
01-02-2009, 14:16
io penso che per contrastare(per non dire superare) l'i7 basterebbe un phenom II am3 di pari frequenza,con un ht di 2400 almeno e con 4 core logici.....

Mi sembra di ricordare che non ci fosse tanto divario tra un Nehalem con i core logici disattivati ed un 940.
Comunque i core logici non sono implementabili sull'AMD.

Marco.27
01-02-2009, 14:29
Ciao a tutti, vi faccio alcune domande visto che sono un po' carente in materia:
- cos'è l'EHCI?
- quali saranno le prime cpu desktop con 6 core? sono quelle indicate con il nome "Istanbul"?
- è prevista una unificazione del NB+SB oppure dovremo aspettare una cpu con controller PCIe integrato?
- le cpu AM3, visto il tdp più basso (95W), consumeranno meno degli attuali PhenomII in full load?

Grazie in anticipo

Crystal1988
01-02-2009, 14:35
Mi sembra di ricordare che non ci fosse tanto divario tra un Nehalem con i core logici disattivati ed un 940.
Comunque i core logici non sono implementabili sull'AMD.

Ma tecnicamente non mi pare che non si possa implementarlo...

paolo.oliva2
01-02-2009, 15:01
Ciao a tutti, vi faccio alcune domande visto che sono un po' carente in materia:
- cos'è l'EHCI?
- quali saranno le prime cpu desktop con 6 core? sono quelle indicate con il nome "Istanbul"?
- è prevista una unificazione del NB+SB oppure dovremo aspettare una cpu con controller PCIe integrato?
- le cpu AM3, visto il tdp più basso (95W), consumeranno meno degli attuali PhenomII in full load?

Grazie in anticipo

il primo non lo conosco... non è che intendi AHCI?

per il secondo punto attualmente non c'è nulla di previsto in ambito desktop, almeno annunciato, di 6 core. E' solo una deduzione, in quanto se fanno un 6 core per mercato server, non sarebbe infondata l'ipotesi che lo possano trasportare sul desktop.

Per il terzo punto, praticamente AMD ha dato ampie dimostrazioni per essere considerata pioniere del nuovo, non sarebbe nemmeno tanto impossibile...

Io credo che lo scalino 95W-125W sia appunto uno scalino, e credo non lo si debba considerare 30W in meno reali. A parte questo, mi sembra più che logico che i consumi siano inferiori a pieno carico, perché il TDP è comunque calcolato a massimo carico.
Almeno su indiscrezioni sembra che il Vcore sia diminuito a parità di frequenza, quindi già solo questo conferma il TDP inferiore.

bjt2
01-02-2009, 15:18
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico :), conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. :) ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz :)
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.

Il Nehalem è stratosferico grazie (o sopratutto) alle RAM. Non so a quanto le teneva, ma essendo overcloccato, immagino che anche le ram lo fossero. E poi è un triple channel...

E' come provare a fare l'EPC di Deneb a 2GHz o meno. Invito qualcuno a farlo, magari 1,8 CPU e 1,8 NB, ma RAM almeno a 1066...

bjt2
01-02-2009, 15:20
no, a 1066 sicuramente. Ma avendo il bus a 200 non erano occate.
Avevo fatto delle prove, ma mi sembra di ricordare che occando le ram non avessi di più...
Non lo so.... boh... può anche darsi che l'unità di calcolo sia già satura con una banda da poco meno di 1066MHz, infatti tra te e me la differenza è praticamente nulla. 0,01 non è quantificabile...
Mi da' l'idea che in questo campo passare alle DDR3 non apporti nessun guadagno.

Mmhhh. Allora il test proposto nel mio post precedente è ancora più interessante. Se abbassano il clock l'EPC sale, allora si è limitati dalla banda della RAM. Se è costante, o peggio scende, allora è la CPU che è arrivata al massimo.

Crystal1988
01-02-2009, 15:23
Mmhhh. Allora il test proposto nel mio post precedente è ancora più interessante. Se abbassano il clock l'EPC sale, allora si è limitati dalla banda della RAM. Se è costante, o peggio scende, allora è la CPU che è arrivata al massimo.

Concordo in pieno.

Ps. mi puoi ricordare perché si potrebbe o NON si potrebbe implementare l'HT nell'architettura stars?

Walrus74
01-02-2009, 15:24
Ho comperato un Wattmetro da 10 Euri :D
Spero non faccia rilevamenti astrusi.
Vi faccio partecipi di alcuni test fatti :)

Sistema:
Cpu: Phenom II 940
Mobo: Asus M3n-Ht Deluxe
Memorie: 4 x 1Gb DDr2 6400 (800) Corsair
Scheda Video: Geforce GTX 280
Hard Disks: 3 x Hd Sata 2 7200giri
Dvdrom: Masterizzatore sata2
Ventole: da case 5 x 12cm
Floppy

Esternamente:
2 Hard disk esterni usb
casse audio
Schermo 22' LG

Questi i consumi:

Win Vista Idle 151 Watt

Demo Cryostasis 328 W +177 W
Furmark 373 W +222 W
Crysis Warhead 336 W +185 W
World in Conflict 335 W +184 W

WPrime 221 W +70 W
Evereset Syst. stabilty
CPU+Mem 213 W +62 W

Overclock solo cpu 3600 Mhz (18x200) vcore -> 1,45

WPrime 253 W +102 W +32W da default
Everest S.s. Cpu+Mem 240 W +89 W +27W da default

Ecco...questi sono i risultati.
Non so se vi possono essere utili, io li ho fatti principalmente per vedere quanto consumo...:Prrr:
Magari voi riuscite ad estrapolarne risultati più approfonditi :D

bjt2
01-02-2009, 15:29
Personalmente ritenfo la storia dei Phenom II fino a 4 ghz almeno con l'attuale step una bella cavolata.
Può darsi che con lo step C2 si possa arrivare a 3,4-3,5 ghz,ma poi penso che verrà introdotto lo step D con le 2 "super tecniche" che potrebbero veramente portare a 4 ghz e le frequenze e ci potrebbe scappare il Phenom FX a 4ghz oppure a 6 core derivante dall'opteron.

In quei siti sono riportati step C3 e C4, per andare oltre ai 3,5GHz. Il perchè è presto detto:

tempo fa vi dissi che i ritardi di linea dei vari stadi della pipeline vengono progettati in modo da essere sufficienti per il target clock che ci si prefigge con quel processo. Il K10 è stato progettato con i ritardi di linea giusti per avere un TDP di 125-140W alla frequenza massima con un processo a 65nm. Passando a 45nm avevano calcolato che i consumi e i ritardi di linea sarebbero diminuiti di pari passo. Invece il processo a 45nm si è rivelato una bomba. Tanto e vero che ad esempio Paolo Oliva non riesce ad andare oltre 4GHz pur dissipando molto meno del suo vecchio 9950. Questo che vuol dire? Che gli stati delle pipeline erano stati progettati con un ritardo di linea tale da far avere un clock massimo di 4-4,2GHz, credendo che non ci si sarebbe arrivati per colpa del TDP. Invece, con grossa sorpresa, il processo a 45nm è talmente buono che a fare da limite al clock è il ritardo di linea e non il TDP.
Per ovviare ciò si possono riprogettare le pipeline, senza grossi stravolgimenti, negli step C3 e C4, senza cambiare architettura o processo produttivo, ma solo facendo il tweaking delle pipeline in modo da ridurre i ritardi e permettere di salire di clock, magari non alzando il Vcore o addirittura abbassandolo. Questo si può fare vendendo quali sono gli stadi della pipeline più lenti e velocizzandoli diminuendo i livelli di logica e/o ingrandendo i transistors per renderli più potenti... In modo da ritornare ad avere il TDP come fattore limitante per salire... Questo è possibile che succeda negli step C3 e C4.

bjt2
01-02-2009, 15:36
Concordo in pieno.

Ps. mi puoi ricordare perché si potrebbe o NON si potrebbe implementare l'HT nell'architettura stars?

Si può implementare. E sarebbe anche più produttivo perchè AMD può eseguire più microistruzioni per clock. Però si deve riprogettare il front-end (il decoder) e aumentare i registri interni e tutte le risorse interne. Non è proprio immediato...

aaadddfffgggccc
01-02-2009, 15:38
Ho comperato un Wattmetro da 10 Euri :D
Spero non faccia rilevamenti astrusi.
Vi faccio partecipi di alcuni test fatti :)

Sistema:
Cpu: Phenom II 940
Mobo: Asus M3n-Ht Deluxe
Memorie: 4 x 1Gb DDr2 6400 (800) Corsair
Scheda Video: Geforce GTX 280
Hard Disks: 3 x Hd Sata 2 7200giri
Dvdrom: Masterizzatore sata2
Ventole: da case 5 x 12cm
Floppy

Esternamente:
2 Hard disk esterni usb
casse audio
Schermo 22' LG

Questi i consumi:

Win Vista Idle 151 Watt

Demo Cryostasis 328 W +177 W
Furmark 373 W +222 W
Crysis Warhead 336 W +185 W
World in Conflict 335 W +184 W

WPrime 221 W +70 W
Evereset Syst. stabilty
CPU+Mem 213 W +62 W

Overclock solo cpu 3600 Mhz (18x200) vcore -> 1,45

WPrime 253 W +102 W +32W da default
Everest S.s. Cpu+Mem 240 W +89 W +27W da default

Ecco...questi sono i risultati.
Non so se vi possono essere utili, io li ho fatti principalmente per vedere quanto consumo...:Prrr:
Magari voi riuscite ad estrapolarne risultati più approfonditi :D

Grazie, questo mi interessa, è mesi che cerco un wattmetro senza successo.
Ero curioso se i miei ali corsair da 520 watt erano sufficienti sotto OC, dove cavolo si trovano questi wattmetri???

Crystal1988
01-02-2009, 15:40
Si può implementare. E sarebbe anche più produttivo perchè AMD può eseguire più microistruzioni per clock. Però si deve riprogettare il front-end (il decoder) e aumentare i registri interni e tutte le risorse interne. Non è proprio immediato...

Mi chiedo allora perché non l'abbiano mai implementato.. perché sinceramente ho idea, che le 9 istruzioni eseguibili, non vengano MAI o quasi sfruttate in contemporanea...

phicrand_6358
01-02-2009, 15:41
Ho comperato un Wattmetro da 10 Euri :D
Spero non faccia rilevamenti astrusi.
Vi faccio partecipi di alcuni test fatti :)

Sistema:
Cpu: Phenom II 940
Mobo: Asus M3n-Ht Deluxe
Memorie: 4 x 1Gb DDr2 6400 (800) Corsair
Scheda Video: Geforce GTX 280
Hard Disks: 3 x Hd Sata 2 7200giri
Dvdrom: Masterizzatore sata2
Ventole: da case 5 x 12cm
Floppy

Esternamente:
2 Hard disk esterni usb
casse audio
Schermo 22' LG

Questi i consumi:

Win Vista Idle 151 Watt

Demo Cryostasis 328 W +177 W
Furmark 373 W +222 W
Crysis Warhead 336 W +185 W
World in Conflict 335 W +184 W

WPrime 221 W +70 W
Evereset Syst. stabilty
CPU+Mem 213 W +62 W

Overclock solo cpu 3600 Mhz (18x200) vcore -> 1,45

WPrime 253 W +102 W +32W da default
Everest S.s. Cpu+Mem 240 W +89 W +27W da default

Ecco...questi sono i risultati.
Non so se vi possono essere utili, io li ho fatti principalmente per vedere quanto consumo...:Prrr:
Magari voi riuscite ad estrapolarne risultati più approfonditi :D

puoi provare a vedere i consumi durante il test CPU di OCCT?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26092728&postcount=892

Walrus74
01-02-2009, 15:53
Grazie, questo mi interessa, è mesi che cerco un wattmetro senza successo.
Ero curioso se i miei ali corsair da 520 watt erano sufficienti sotto OC, dove cavolo si trovano questi wattmetri???

Io l'ho trovato in un centro commerciale all'interno del supermercato nel reparto "elettrico" dove vendono prese lampadine e cose così :D

puoi provare a vedere i consumi durante il test CPU di OCCT?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26092728&postcount=892

Vedrò di farlo quando torno dal cinema e dalla cena stasera, ora devo scappare che sennò la mia ragazza mi uccide :stordita:

Immortal
01-02-2009, 16:19
Io l'ho trovato in un centro commerciale all'interno del supermercato nel reparto "elettrico" dove vendono prese lampadine e cose così :D



Vedrò di farlo quando torno dal cinema e dalla cena stasera, ora devo scappare che sennò la mia ragazza mi uccide :stordita:

prova pure il test S&M con stress al 100%... ti ringrazio.. questo tipo di test è molto utile ;)

capitan_crasy
01-02-2009, 16:51
Il Nehalem è stratosferico grazie (o sopratutto) alle RAM. Non so a quanto le teneva, ma essendo overcloccato, immagino che anche le ram lo fossero. E poi è un triple channel...

E' come provare a fare l'EPC di Deneb a 2GHz o meno. Invito qualcuno a farlo, magari 1,8 CPU e 1,8 NB, ma RAM almeno a 1066...

scusa ma allora perchè AMD non ha introdotto un terzo controller RAM per avvantaggiarsi anch'essa del triple core?
Dopo tutto inserire un controller in più sarebbe più facile che provare ad diminuire le latenze della cache L2 o modificare in modo significativo l'architettura K10...

Mi chiedo allora perché non l'abbiano mai implementato.. perché sinceramente ho idea, che le 9 istruzioni eseguibili, non vengano MAI o quasi sfruttate in contemporanea...

Amato è stato chiaro sulla questione Hyper-Threading:
AMD vuole seguire la strada dei core fisici e non crede nei core logici dicendo una cosa molto giusta.
Se hai una CPU Quad core fisici e Quad core logici per il mercato Server devi pagare comunque 8 licenze anche se i core logici non saranno mai performanti come i core fisici...

sonnet
01-02-2009, 16:51
Ho comperato un Wattmetro da 10 Euri :D
Spero non faccia rilevamenti astrusi.
Vi faccio partecipi di alcuni test fatti :)

Sistema:
Cpu: Phenom II 940
Mobo: Asus M3n-Ht Deluxe
Memorie: 4 x 1Gb DDr2 6400 (800) Corsair
Scheda Video: Geforce GTX 280
Hard Disks: 3 x Hd Sata 2 7200giri
Dvdrom: Masterizzatore sata2
Ventole: da case 5 x 12cm
Floppy

Esternamente:
2 Hard disk esterni usb
casse audio
Schermo 22' LG

Questi i consumi:

Win Vista Idle 151 Watt

Demo Cryostasis 328 W +177 W
Furmark 373 W +222 W
Crysis Warhead 336 W +185 W
World in Conflict 335 W +184 W

WPrime 221 W +70 W
Evereset Syst. stabilty
CPU+Mem 213 W +62 W

Overclock solo cpu 3600 Mhz (18x200) vcore -> 1,45

WPrime 253 W +102 W +32W da default
Everest S.s. Cpu+Mem 240 W +89 W +27W da default

Ecco...questi sono i risultati.
Non so se vi possono essere utili, io li ho fatti principalmente per vedere quanto consumo...:Prrr:
Magari voi riuscite ad estrapolarne risultati più approfonditi :D
Grazie molto utili come informazioni.
Volevo chiederti se ti e' possibile, di fare prove in undervolt, tenendo la cpu a frequenza default e provare crysis e prime e vedere il consumo se ti e' possibile.

Crystal1988
01-02-2009, 17:00
scusa ma allora perchè AMD non ha introdotto un terzo controller RAM per avvantaggiarsi anch'essa del triple core?
Dopo tutto inserire un controller in più sarebbe più facile che provare ad diminuire le latenze della cache L2 o modificare in modo significativo l'architettura K10...



Amato è stato chiaro sulla questione Hyper-Threading:
AMD vuole seguire la strada dei core fisici e non crede nei core logici dicendo una cosa molto giusta.
Se hai una CPU Quad core fisici e Quad core logici per il mercato Server devi pagare comunque 8 licenze anche se i core logici non saranno mai performanti come i core fisici...

Per il mercato server senza dubbio questo conta eccome... ma quanto incide realmente sul rapporto prezzo/prestazioni finale?
Cioè, bisogna sempre conteggiare il tempo risparmiato, consumi, licenze, manutenzione e compagnia bella...
Inoltre devi fare il conto che per nei periodi di transizioni (cioè quando AMD non può raggiungere completamente il numero di core logici con quelli fisici)... deve avere cmq 2 cpu contro 1 per controbilanciare... e quindi sono maggiori consumi, più schede madri, più connessioni, più sistemi di dissipazione..
Inoltre bisogna anche vedere per quanto riguarda Istambul, se 6 core fisici sono sufficienti contro 8 core logici... se i consumi saranno buoni e via dicendo... certo è che se un 6 core fisici fosse equiparabile sia in consumi che in prestazioni ai 4 core logici.. allora sarebbe sempre preferibile la soluzione AMD per la questione licenze e la minore complessità della MOBO (parlando in ambito server)...

Tuttavia, l'ambito Desktop, ne risente parecchio della mancanza di un HT, facendo il conto poi che un HT su Phenom II darebbe un maggiore boost rispetto al Nehalem, viste le 9 operazioni mai contemporanee.....

capitan_crasy
01-02-2009, 17:23
Per il mercato server senza dubbio questo conta eccome... ma quanto incide realmente sul rapporto prezzo/prestazioni finale?
Cioè, bisogna sempre conteggiare il tempo risparmiato, consumi, licenze, manutenzione e compagnia bella...
Inoltre devi fare il conto che per nei periodi di transizioni (cioè quando AMD non può raggiungere completamente il numero di core logici con quelli fisici)... deve avere cmq 2 cpu contro 1 per controbilanciare... e quindi sono maggiori consumi, più schede madri, più connessioni, più sistemi di dissipazione..
Inoltre bisogna anche vedere per quanto riguarda Istambul, se 6 core fisici sono sufficienti contro 8 core logici... se i consumi saranno buoni e via dicendo... certo è che se un 6 core fisici fosse equiparabile sia in consumi che in prestazioni ai 4 core logici.. allora sarebbe sempre preferibile la soluzione AMD per la questione licenze e la minore complessità della MOBO (parlando in ambito server)...

Tuttavia, l'ambito Desktop, ne risente parecchio della mancanza di un HT, facendo il conto poi che un HT su Phenom II darebbe un maggiore boost rispetto al Nehalem, viste le 9 operazioni mai contemporanee.....

Il nehalem ha un vantaggio sul K10 per via della sua architettura più efficiente, HTT può avere un suo perchè ma non credo de 4 core logici abbiano lo stesso potere di calcolo di un core fisico.
In campo desktop il 90% delle applicazioni non frutta un quad core, figuriamoci altri 4...
Il discorso di amato è semplice:
avere una macchina con 24 core fisici ( 4 CPU Istanbul ) contro una macchina con 16 core fisici e 16 core logici ( 4 CPU Lehalem ) dove quest'ultimi li devi pagarli comunque in licenze come se fossero logici...

maporca
01-02-2009, 17:33
bomba. Tanto e vero che ad esempio Paolo Oliva non riesce ad andare oltre 4GHz pur dissipando molto meno del suo vecchio 9950.


si ma perche' allora altri sono saliti di piu' fino ai record a 6 ghz allora?
se fosse un problema strutturale si fermerebbero tutti sui 4 gigi.

Crystal1988
01-02-2009, 17:37
Il nehalem ha un vantaggio sul K10 per via della sua architettura più efficiente, HTT può avere un suo perchè ma non credo de 4 core logici abbiano lo stesso potere di calcolo di un core fisico.
In campo desktop il 90% delle applicazioni non frutta un quad core, figuriamoci altri 4...
Il discorso di amato è semplice:
avere una macchina con 24 core fisici ( 4 CPU Istanbul ) contro una macchina con 16 core fisici e 16 core logici ( 4 CPU Lehalem ) dove quest'ultimi li devi pagarli comunque in licenze come se fossero logici...

Secondo me invece 4 core logici sono più performanti di 1 fisico...
Detto questo (sarebbe sufficiente fare un test fortemente multithread con ht abilitato e poi disabilitato), lasciamo stare il mercato server dove il discorso, senza dati alla mano di ogni variabile economica, è impossibile farlo (ma cmq il discorso delle licenze gira, certo che però va anche raffrontato con il prezzo di un esacore.. che dubito sia così economico..).. ma già per il mercato workstation, il tempo in meno vuol dire un pò di consumo globable in meno (è anche vero però che quello in idle è contrario... quindi bisognerebbe capire come sono prorporzionati) e soldi "guadagnati" risparmiando tempo...e anche dove ci sono licenze...bisogna sempre rapportare tutte le cose...
In ambito desktop concordo, ma a quel punto siamo punto a capo:
per esempio nel gaming ci sono parecchi giochi dove un i920 distrugge il PhII 940...e quello è un discorso di puro epc per single core e non tanto per il numero di core... e da quel punto di vista, o le dd3 fanno miracoli, oppure implementeranno anche Ultra Low-K e HKMG senza le quali non avrebbero alcun miglioramento concreto..

carpo93
01-02-2009, 17:37
si ma perche' allora altri sono saliti di piu' fino ai record a 6 ghz ?
ci sono 2 motivi per cui sono saliti di+
bios moddati e mobo v-moddate
a ovviamente azoto o elio liquido

Crystal1988
01-02-2009, 17:54
ci sono 2 motivi per cui sono saliti di+
bios moddati e mobo v-moddate
a ovviamente azoto o elio liquido

La sua domanda era inerente ad un altro aspetto, cioè:
Perché altri sono riusciti ad andare anche a 6,5 ghz a elio liquido quando ( se è vero) i ritardi di linea non dovrebbe permettere oltre i 4,1-4,3 ghz?

Io penso, da profano, che l'abbassamento drastico della temperatura, diminuendo un pò la resistenza intrinseca, permetta di ridurre le correnti parassite e quindi assottigliare i ritardi... e forse assottigliare i ritardi proporzionati...

ma mi sa che sto dicendo una vaccata... ahah

Meglio attendere Btj2

capitan_crasy
01-02-2009, 18:07
Secondo me invece 4 core logici sono più performanti di 1 fisico...


Del tutto probabile, ma le licenze le paghi comunque come se fossero 4 fisici...

Detto questo (sarebbe sufficiente fare un test fortemente multithread con ht abilitato e poi disabilitato), lasciamo stare il mercato server dove il discorso, senza dati alla mano di ogni variabile economica, è impossibile farlo (ma cmq il discorso delle licenze gira, certo che però va anche raffrontato con il prezzo di un esacore.. che dubito sia così economico..)..

Possiamo fare un grossolano confronto con un dual core Kuma e un quad core Agena:

Phenom 9950 $174
Athlon 7750 $79

Differenza $95

Anche se il confronto non è troppo preciso in quanto si parla di CPU a 65nm e frequenza differenti aggiungere due core non sarà così costoso, soprattutto sul processo produttivo a 45nm...


In ambito desktop concordo, ma a quel punto siamo punto a capo:
per esempio nel gaming ci sono parecchi giochi dove un i920 distrugge il PhII 940...e quello è un discorso di puro epc per single core e non tanto per il numero di core... e da quel punto di vista, o le dd3 fanno miracoli, oppure implementeranno anche Ultra Low-K e HKMG senza le quali non avrebbero alcun miglioramento concreto..

Come ho già detto per il nehalem serve una nuova architettura oppure un K10 con più core e maggiore efficienza ( anche se non si può fare il succo premendo una rapa :stordita: )...

paolo.oliva2
01-02-2009, 18:29
ci sono 2 motivi per cui sono saliti di+
bios moddati e mobo v-moddate
a ovviamente azoto o elio liquido

Come il tuo pensiero, anche io non ero sicuro se per via di elio/azoto effettivamente il procio andava su di OC, anche perché da quello che ho visto in giro, tra aria e liquido c'è un discorso differente perché il TDP chiaramente pesa, ma da liquido e gas c'è veramente poco...

Che ho fatto io? Radiatore e ventola fuori finestra per portare giù la temp del liquido tutta la notte e la mattina via subito di OC... ma... nulla! Nemmeno 10MHz in più!

Poi c'è un'altra cosa... che mi fa riflettere a quello che ha scritto Bjt2. Se vado su di clock puro di procio, senza occare ram, NB, HT e quant'altro, al 99% arrivo al classico crash del procio, quello con schermata blu. Diversamente, andando su di NB, HT e RAM, posso avere al 50% o la blu o il freeze classico.
Io credo che il blu sia proprio il core ed il discorso di Bjt2 ci si infila perfetto.

Potrebbe darsi che aggiungendo il discorso Bjt2 e l'azoto si possa creare una condizione in cui le cache lavorino più velocemente? Riuscendo ad avere tempi di risposta più corti e quindi a reggere la differenza di clock?

Comunque io lo dico sinceramente... Per il calore che ho a 4GHz, credo che confrontandomi con un 9950 dovrei essere tra un 9950 a Vcore def 3,150GHz oppure un 3,2Ghz sull'1,35V. Anche a 1,68V Vcore e a 4GHz non riesco neppure lontanamente a raggiungere il TDP di un 9950 a 1,4V 3,3GHz.
Se il TDP fosse realmente l'ostacolo.... io dovrei essere a 5GHz almeno, in idle al 100%. Con 1,7V i 5GHz dovrebbero essere possibili, in quanto i 6GHz erano sull'1,8V.

Comunque se questo fosse realmente il prb... gli AM3 potrebbero essere una grande sorpresa...

Crystal1988
01-02-2009, 18:38
Del tutto probabile, ma le licenze le paghi comunque come se fossero 4 fisici...


Possiamo fare un grossolano confronto con un dual core Kuma e un quad core Agena:

Phenom 9950 $174
Athlon 7750 $79

Differenza $95

mmm.... già facendo un confronto fra un 940 e la controparte a 2 core, la differenza aumenterà, ma un confronto con un processore fra 6 core e 4... che quindi ha bisogno di una ingegnerizzazione un pò più ardua... di certo la differenza non sarà così esigua.. cmq vedremo cosa verrà fuori...fare previsioni su questo è complicato..

[/QUOTE]Come ho già detto per il nehalem serve una nuova architettura oppure un K10 con più core e maggiore efficienza ( anche se non si può fare il succo premendo una rapa :stordita: )...[/QUOTE]

Quindi nell'ambito desktop, siamo punto a capo... certo, bisogna vedere come sarà l'i5, senza dubbio...

bjt2
01-02-2009, 18:53
Mi chiedo allora perché non l'abbiano mai implementato.. perché sinceramente ho idea, che le 9 istruzioni eseguibili, non vengano MAI o quasi sfruttate in contemporanea...

Ci vuole sempre la banda RAM e/o delle cache veloci, altrimenti il gioco potrebbe non valere la candela. E poi perchè copiare la concorrenza?

bjt2
01-02-2009, 18:58
scusa ma allora perchè AMD non ha introdotto un terzo controller RAM per avvantaggiarsi anch'essa del triple core?
Dopo tutto inserire un controller in più sarebbe più facile che provare ad diminuire le latenze della cache L2 o modificare in modo significativo l'architettura K10...



Amato è stato chiaro sulla questione Hyper-Threading:
AMD vuole seguire la strada dei core fisici e non crede nei core logici dicendo una cosa molto giusta.
Se hai una CPU Quad core fisici e Quad core logici per il mercato Server devi pagare comunque 8 licenze anche se i core logici non saranno mai performanti come i core fisici...

Il triple channel implicava nuove MB e comunque più complesse. E quindi addio retrocompatibilità... E poi sarà anche più facile a livello di CPU ma è sicuramente più difficile a livello MB e inoltre non so come gestiscano la cache. Con 2 o 4 canali puoi riempire una linea di cache con un certo numero di burst. Con 3 canali devi avere una linea di cache di 48 o 96 bytes. Ma allora anche la cache deve essere divisibile per 3. Sul nehalem è 8 MB! Quindi immagino che la linea di cache sia ancora 64 bytes (anche perchè i core dovevano essere ridisegnati) e la soluzione migliore è riempire 3 linee di cache alla volta... Questo prefetching magari è un po' troppo aggressivo...

Per la seconda parte quoto... ;)

bjt2
01-02-2009, 19:01
si ma perche' allora altri sono saliti di piu' fino ai record a 6 ghz allora?
se fosse un problema strutturale si fermerebbero tutti sui 4 gigi.

Il guadagno dei CMOS diminuisce con l'aumentare della temperatura (a differenza dei bjt bipolari) e infatti possono essere messi in parallelo. Al diminuire della temperatura, le capacità parassite non viariano, ma il guadagno di tensione dei MOS aumenta e in più con temperature più basse puoi salire di V-core aumentando ulteriormente il guadagno. Se lo fai a temperature elevate, il rumore termico ti fa commutare erroneamente dei transistors e la CPU si blocca.

paolo.oliva2
01-02-2009, 19:02
Guardate questo comportamento... non è strano?
Ma sinceramente me lo fa anche in altre occasioni con altri programmi.

3,9GHz, lancio winrar come bench. Il risultato del test è quello che è... però i core non lavorano al 100%, ma circa all'80% ed ottengo un risultato 2,7MB/s.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201195458_0winrar1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201195458_0winrar1.JPG)

Per farli lavorare al 100% devo lanciare un'altra sessione di winrar.
A questo punto lavorano al 100%.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201200738_0winrar2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201200738_0winrar2.JPG)

Lo strano è... che se sommo i 2 test come fossero 1 solo, ottengo quasi 3,2MB/s, ed i core lavorano al 100%.
Lo strano è.... che è lo stesso valore da me rilevato occando tutto ma alla medesima frequenza. Non è strano? Non vorrei che occando dove ho occato praticamente ho messo i core a lavorare al 100% e non all'80%.

Non potrebbe essere il primo test dovuto a mancanza di banda ram? Facendo 2 istanze dello stesso programma si incrementa la banda? Ed io con delle DDR2 1250 riuscivo a fare il 100% anche con una istanza sola? Io sono arrivato a 3,144MB/s e la somma dei 2 bench di Winrar è.... incredibilmente simile.

A fantasia... se questo fosse vero... un AM3 almeno sino a 3,9GHz dovrebbe essere né più né meno di come l'ho ottimizzato io... (a parte portare l'NB a 2,8GHz :) )

bjt2
01-02-2009, 19:04
La sua domanda era inerente ad un altro aspetto, cioè:
Perché altri sono riusciti ad andare anche a 6,5 ghz a elio liquido quando ( se è vero) i ritardi di linea non dovrebbe permettere oltre i 4,1-4,3 ghz?

Io penso, da profano, che l'abbassamento drastico della temperatura, diminuendo un pò la resistenza intrinseca, permetta di ridurre le correnti parassite e quindi assottigliare i ritardi... e forse assottigliare i ritardi proporzionati...

ma mi sa che sto dicendo una vaccata... ahah

Meglio attendere Btj2

In effetti la bassa temperatura diminuisce anche tutte le resistenze, quindi le costanti RC sono minori. Ma i transistors fanno anche passare più corrente, grazie alla bassa temperatura e il più alto V-core, cosi' le capacità parassite dei transistors si caricano prima e quindi commutano prima...

maxsona
01-02-2009, 19:09
Prok@@ ha messo a listino la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P a 169€ e la GIGABYTE AM3 MA790XT-UD4P a 129€ ;)

Crystal1988
01-02-2009, 19:09
Ci vuole sempre la banda RAM e/o delle cache veloci, altrimenti il gioco potrebbe non valere la candela. E poi perchè copiare la concorrenza?

mmmh... non ci avevo pensato, e le cache del Phenom ... non sono fenomenali... mentre la banda di ram arriva.
Però una volta che arriverà HKMG e Ultra Low-K, io personalmente mi aspetto ottime cache... e a quel punto credo che il gioco varrebbe si la candela.

Ma il punto è un altro, se AMD riuscisse a far lavorare completamente la CPU, in molti casi non dovrebbe avere migliori performance?
Cioè, se riuscisse ad eseguire 9 elaborazioni in contemporanea..non dovrebbe avere in linea teorica migliori performance di un nehalem che ne ha se non sbaglio... 6 o 7? Da cosa è dovuto questo problema?

bjt2
01-02-2009, 19:09
Come il tuo pensiero, anche io non ero sicuro se per via di elio/azoto effettivamente il procio andava su di OC, anche perché da quello che ho visto in giro, tra aria e liquido c'è un discorso differente perché il TDP chiaramente pesa, ma da liquido e gas c'è veramente poco...

Che ho fatto io? Radiatore e ventola fuori finestra per portare giù la temp del liquido tutta la notte e la mattina via subito di OC... ma... nulla! Nemmeno 10MHz in più!

Poi c'è un'altra cosa... che mi fa riflettere a quello che ha scritto Bjt2. Se vado su di clock puro di procio, senza occare ram, NB, HT e quant'altro, al 99% arrivo al classico crash del procio, quello con schermata blu. Diversamente, andando su di NB, HT e RAM, posso avere al 50% o la blu o il freeze classico.
Io credo che il blu sia proprio il core ed il discorso di Bjt2 ci si infila perfetto.

Potrebbe darsi che aggiungendo il discorso Bjt2 e l'azoto si possa creare una condizione in cui le cache lavorino più velocemente? Riuscendo ad avere tempi di risposta più corti e quindi a reggere la differenza di clock?

Comunque io lo dico sinceramente... Per il calore che ho a 4GHz, credo che confrontandomi con un 9950 dovrei essere tra un 9950 a Vcore def 3,150GHz oppure un 3,2Ghz sull'1,35V. Anche a 1,68V Vcore e a 4GHz non riesco neppure lontanamente a raggiungere il TDP di un 9950 a 1,4V 3,3GHz.
Se il TDP fosse realmente l'ostacolo.... io dovrei essere a 5GHz almeno, in idle al 100%. Con 1,7V i 5GHz dovrebbero essere possibili, in quanto i 6GHz erano sull'1,8V.

Comunque se questo fosse realmente il prb... gli AM3 potrebbero essere una grande sorpresa...

GLi AM3 possono avere un processo più affinato e quindi un ritardo leggermente inferiore. Per un calo drastico del ritardo di stadio della pipeline ci vuole un nuovo step. Almenno il C3. Perchè si devono riprogettare gli stadi della pipeline più lenti. Ma dipende da quando hanno iniziato a progettarlo. Perchè si parla anche di un C4 e magari nel C3 hanno risolto i problemi più gravi e nel C4 risolvono i problemi di ritardo...

bjt2
01-02-2009, 19:13
Guardate questo comportamento... non è strano?
Ma sinceramente me lo fa anche in altre occasioni con altri programmi.

3,9GHz, lancio winrar come bench. Il risultato del test è quello che è... però i core non lavorano al 100%, ma circa all'80% ed ottengo un risultato 2,7MB/s.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201195458_0winrar1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201195458_0winrar1.JPG)

Per farli lavorare al 100% devo lanciare un'altra sessione di winrar.
A questo punto lavorano al 100%.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201200738_0winrar2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201200738_0winrar2.JPG)

Lo strano è... che se sommo i 2 test come fossero 1 solo, ottengo quasi 3,2MB/s, ed i core lavorano al 100%.
Lo strano è.... che è lo stesso valore da me rilevato occando tutto ma alla medesima frequenza. Non è strano? Non vorrei che occando dove ho occato praticamente ho messo i core a lavorare al 100% e non all'80%.

Non potrebbe essere il primo test dovuto a mancanza di banda ram? Facendo 2 istanze dello stesso programma si incrementa la banda? Ed io con delle DDR2 1250 riuscivo a fare il 100% anche con una istanza sola?

Il core è usato meno del 100% solo se c'è un I/O. Se un core è fermo per aspettare dati dalla RAM, per il SO è ancora occupato, quindi al 100%. Non so proprio spiegarmi questo comportamento.

Comunque rifai questi test con 7-zip. Non accede al disco. Fa tutto in RAM.

capitan_crasy
01-02-2009, 19:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)

bjt2
01-02-2009, 19:15
mmmh... non ci avevo pensato, e le cache del Phenom ... non sono fenomenali... mentre la banda di ram arriva.
Però una volta che arriverà HKMG e Ultra Low-K, io personalmente mi aspetto ottime cache... e a quel punto credo che il gioco varrebbe si la candela.

Ma il punto è un altro, se AMD riuscisse a far lavorare completamente la CPU, in molti casi non dovrebbe avere migliori performance?
Cioè, se riuscisse ad eseguire 9 elaborazioni in contemporanea..non dovrebbe avere in linea teorica migliori performance di un nehalem che ne ha se non sbaglio... 6 o 7? Da cosa è dovuto questo problema?

Le unità del Phenom sono 9. Sono 9 fin dal K7. Ma il problema è che non sono rifornite a dovere. Caches lente, decoder limitati, branch prediction inferiori alla concorrenza. E con il Nehalem anche banda RAM inferiore. Dal K7 ad oggi ognuno di questi punti è stato migliorato. Ma INTEL è ancora avanti tutti i campi.

Athlon 64 3000+
01-02-2009, 19:45
Le unità del Phenom sono 9. Sono 9 fin dal K7. Ma il problema è che non sono rifornite a dovere. Caches lente, decoder limitati, branch prediction inferiori alla concorrenza. E con il Nehalem anche banda RAM inferiore. Dal K7 ad oggi ognuno di questi punti è stato migliorato. Ma INTEL è ancora avanti tutti i campi.

Quindi nonostante che tutti i punti che hai detto dal K7 al K8 al K10 abbiano subito miglioramente non sono a livello del Nehalem.
Vedremo cosa succederà invece con il Buldozzer.

jacopo147
01-02-2009, 19:51
Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)

:sbav: :sbav: :sbav:
sicuramente 20€ in più all'uscita in italia, però una volta assestatisi è una goduria :D

F1R3BL4D3
01-02-2009, 19:58
Prova del PhenomII X4 940 BE:

http://www.pctuner.net/forum/1587098-post189.html

maporca
01-02-2009, 20:30
Il guadagno dei CMOS diminuisce con l'aumentare della temperatura (a differenza dei bjt bipolari) e infatti possono essere messi in parallelo. Al diminuire della temperatura, le capacità parassite non viariano, ma il guadagno di tensione dei MOS aumenta e in più con temperature più basse puoi salire di V-core aumentando ulteriormente il guadagno. Se lo fai a temperature elevate, il rumore termico ti fa commutare erroneamente dei transistors e la CPU si blocca.

si ok questo ( reminescenze scolastiche ..madooo quanto tempo..) .. ma programmare il ritardo di linea come avevi detto ....
e' quello che non capisco.
Se la programmazione era conservativa per paura del tdp e cio' limita il salire a circa 4 gigi ...perche' alcuni sono a 6.5 gigi sotto elio ( con le Mb........ tese :D ).
Non dovrebbero riuscirci .previa una riprogrammazione dei ritardi di linea.
E' li che non capisco....


PS. Azz... ho letto dopo il pregresso.... ho capito. !!
ma quindi ipotizzi che mettano mano alle costanti RC con i successivi step ?
e cio' e' facile da fare da step a step ?

Sylvester
01-02-2009, 20:37
Prok@@ ha messo a listino la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P a 169€ e la GIGABYTE AM3 MA790XT-UD4P a 129€ ;)

:doh: credevo ci fossero prezzi più alti......a sto punto quasi quasi investirei in una mobo Am3 e su delle DDR3 (il dramma è che ieri ho comprato delle Dominator Corsair DDR2 qui sul mercatino :mad: )

Voi cosa fareste se doveste comprare il pc a metà-fine febbraio: vi buttereste su una piattaforma Am3 + ddr3 (con ddr3 però ancora da affinare) o su una Am2 + ddr2 (dominator da portare a 1ghz almeno) :confused: ??

Crystal1988
01-02-2009, 20:40
Le unità del Phenom sono 9. Sono 9 fin dal K7. Ma il problema è che non sono rifornite a dovere. Caches lente, decoder limitati, branch prediction inferiori alla concorrenza. E con il Nehalem anche banda RAM inferiore. Dal K7 ad oggi ognuno di questi punti è stato migliorato. Ma INTEL è ancora avanti tutti i campi.

Allora... per quanto riguarda le caches, il problema dovrebbe risolversi tramite HKMG e Ultra Low-K... anzi, sono dell'idea che assieme alla SOI si avrebbero caches che a parità di processo produttivo, saranno più performanti della controparte Intel. Per le Ram, con l'arrivo delle ddr3 non vedo il problemone, tanto dovrebbere non essere un problema sparare il tutto a 1600... Ma per i decoder e il brench predicition?

v3l3no
01-02-2009, 20:41
:doh: credevo ci fossero prezzi più alti......a sto punto quasi quasi investirei in una mobo Am3 e su delle DDR3 (il dramma è che ieri ho comprato delle Dominator Corsair DDR2 qui sul mercatino :mad: )

Voi cosa fareste se doveste comprare il pc a metà-fine febbraio: vi buttereste su una piattaforma Am3 + ddr3 (con ddr3 però ancora da affinare) o su una Am2 + ddr2 (dominator da portare a 1ghz almeno) :confused: ??

io aspetterei una cavia che compra la piattaforma e posta bench e poi deciderei...
cmq sicuramente farei un pensiero nell'attesa per un am3 ma sempre ragionandoci dopo l'uscita mai prima...

Spitfire84
01-02-2009, 20:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)

Qui (http://geizhals.at/deutschland/a399919.html) è entrato a listino (con prezzo) l'810..

Immortal
01-02-2009, 21:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)

ma non sono da ivare?

paolo.oliva2
01-02-2009, 22:14
Il core è usato meno del 100% solo se c'è un I/O. Se un core è fermo per aspettare dati dalla RAM, per il SO è ancora occupato, quindi al 100%. Non so proprio spiegarmi questo comportamento.

Comunque rifai questi test con 7-zip. Non accede al disco. Fa tutto in RAM.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201231334_0winrar3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201231334_0winrar3.JPG)

Ecco con winzip... cambia qualche cosa, ma non molto.

v3l3no
01-02-2009, 22:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201231334_0winrar3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201231334_0winrar3.JPG)

Ecco con winzip... cambia qualche cosa, ma non molto.

ma è 7-zip o winzip ?

esticbo
01-02-2009, 22:31
ma è 7-zip o winzip ?


7-zip

Jaguar64bit
01-02-2009, 22:57
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)


ottimo questo lotto di cpu AM3 sia come modelli che come prezzi.. , c'è veramente da leccarsi i baffi

Athlon 64 3000+
01-02-2009, 23:02
Più che altro in quella lista di cpu manca stranamente il Phenom II 925.:confused:

Walrus74
01-02-2009, 23:20
Come richiesto da alcuni ho fatto altri test sul consumo in Watt complessivo del mio sistema.

Sistema:
Cpu: Phenom II 940
Mobo: Asus M3n-Ht Deluxe
Memorie: 4 x 1Gb DDr2 6400 (800) Corsair
Scheda Video: Geforce GTX 280
Hard Disks: 3 x Hd Sata 2 7200giri
Dvdrom: Masterizzatore sata2
Ventole: da case 5 x 12cm
Floppy

Esternamente:
2 Hard disk esterni usb
casse audio
Schermo 22' LG

Questi i consumi:
http://img167.imageshack.us/img167/1992/wattswe4.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=wattswe4.jpg)

Per l'undervolt non ho mai provato a farlo e quindi non sarei molto affidabile come tester :stordita:

paolo.oliva2
02-02-2009, 00:07
Più che altro in quella lista di cpu manca stranamente il Phenom II 925.:confused:

Penso che si stiano marcando fino all'ultimo secondo.... AMD sicuramente vuole piazzare i modelli alti anche al rapporto con il Q9650... i modelli 925 945, se c'è il 930, e pure se ci fosse il 950 :D e magari un 955/950?
Io sinceramente ci spero ad un 950 al minimo... se proprio voglio prendere un AM3 da testare, che al minimo sia almeno di clock superiore...

paolo.oliva2
02-02-2009, 00:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)

Posso dire una cosa un po' stupida? Questi modelli... per me sono gli scarti della produzione Shanghai... e che la storia che gli AM2+ hanno anch'essi il controller DDR3 è vera... o al limite "bruciato".
Perché come fa un'intera produzione Shanghai a non avere un prb a livello di un core... che fanno? Li buttano via? Non penso proprio... e poi il clock base di un Shanghai, con la selezione da Shanghai, non sarebbe mica tanto basso... possibile che "vengano tutti bene"?
E poi, da subito, hanno "battezzato" un X3 B.Ed., proprio per le persone che vorrebbero avere qualcosa in più di un dual ma non spendere molto e l'occabilità di un quad. Se vi ricordate bene con il B2 l'X3 B.Ed. è uscito molto tardi... non da subito. Secondo me AMD per i dual 45nm e X3 farà dei prezzi arci-bomba... perché secondo me ha gli "scarti" di 4 mesi di produzione...

Adesso tocca solo aspettare l'8 febbraio.
Comunque sul fatto di clock superiori io ci credo ampiamente, e si spiegherebbe, come ho rpostato sin dalla scelta di AMD quando cambiò i codici proci da 20350 e 20550 a 920 e 940. Adottare la numerazione Intel, anche se dal mio punto di vista è di cattivo gusto, poteva essere una scelta solo nel caso AMD poteva commercializzare clock superiori.
In ogni caso, se la tabella è vera... un 3,5GHz stock da 125W è tranquillamente un procio da 4GHz ad aria... da 3Ghz 125W si può ora arrivare a 3,6-3,7GHz ad aria con dissi stock... un 3,5Ghz è un procio da 4,2GHz a dissi stock!!! E siamo molto vicini ai 4GHz a 140W!!! In ogni caso penso che un buon metro del punto si sviluppo di questo silicio sarà al lancio degli AM3. Se ci troviamo max un 3GHz al debutto, le cose andranno più per le lunghe. Se ci fosse un 3,1-3,2Ghz direi che non mi sorprenderebbe. Se invece ci fossero modelli da 3,3-3,4 Le cose sarebbero galoppanti.
Per come sono andate le informazioni sino ad oggi (ogni volta che c'è stato un anticipo, da voce è passata attualità in poco tempo. Se ci fate caso, prima si è parlato del 950... a 3,1Ghz, poi sono scappati fuori modelli sino a 3,5Ghz... per me è la costanza di nuovi clock sempre come più vicino al debutto che mi fa pensare che al lancio almeno un 3,1-3,2Ghz ci dovrebbe essere... con un 3,3-3,4 a distanza di 1 mese ed un 3,5GHz almeno a fine marzo. Poi via all'HKMG e di 4GHz se ne può già parlare di 125W e 4,4GHz a 140W ... i fatidici FX :)
Per me l'importante è che risolvano il prb dell'OC e penso anche io che sia prb di temporizzazione cache, per me ha ragione Bjt2. In 4 mesi penso che il prb lo possano aver risolto (e tra parentesi si capirebbe il perché giravano AM2+ come ES... sia per il mio discorso che gli X3 sono scarti della produzione Shanghai e quindi l'MC DDR3 lo doveva avere pure il C2 Shanghai), i 4,5GHz sono fattibilissimi, e se quei 200MHz in più sono progressi del silicio e non marcheting a 4,7Ghz comincerebbe ad essere un procio bello potente... tra DDR3 e quant'altro, circa un 20% in più di quello che otterrei io... e non è mica poco.
Per me i 3,2GHz ce li possiamo trovare già al lancio.

Va beh... ho capito... se il 3,2GHz ci fosse già al lancio e se il noto shop romano gli arrivassero... la mobo Gigabyte 790Fx AM3 l'ha già, mancherebbero solo la DDR3. almeno occabili sino a 2Ghz (e senza prb di massimo Vcore)... poi ci penso io ad andare su di bus. :)
200MHz bus :1333
250MHz bus:1666
300MHz bus:2000
io sono arrivato a 315MHz con stabilità, 2100MHz. allora... lincremento di banda sarebbe del 99% :) 1066-2100 :)

paolo.oliva2
02-02-2009, 02:08
Ho rifatto i bench sia con winrar e con 7-zip e per sfatare se è una errata rilevazione ho coadiuvato il tutto con HWmonitor... cioé se le temp del procio rimangono costanti, è un errore di rilevazione di % di carico sul procio... se invece variano anche le temp, la storia è diversa, cioé reale.

Guardate un po'


WINRAR 41° quando c'è solo una sessione di winrar, 43° con 2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202030107_0winrar4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202030107_0winrar4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202030149_0winrar5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202030149_0winrar5.JPG)

7-Zip 45° e 48°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202030223_0winrar6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202030223_0winrar6.JPG)

è un prb del mio SO oppure è del 940 oppure dipende dal bios? Qualcun'altro può provare?
Tra parentesi, 7-zip non so fino a che punto stressi il procio, comunque 5° in più di winrar... però, come vedete, sono a 48° con carico prolungato... la temp massima dichiarata da AMD è 62°... sono a una vita di distanza dal limite... Io stavo a 44° in idle con il 9950 a 3,3GHz... cacchio!!!
Adesso non ho voglia di stare a sbelinare con reboot ed altro, ma vi posso garantire che se imposto a 1,68V io sono a 54-55° massimi... se il procio andasse su alla frequenza che potrebbe permettere il Vcore, io arriverei a 5GHz... Voi non avete idea di come mi alteri ciò :sofico:

MarcoXX84
02-02-2009, 06:44
Come mai da quella tabella la versione TRAY costa più della BOX? (parlo del X3 720)
Dovrebbe essere il contrario......la TRAY ha meno garanzia e nessun dissipatore!

gi0v3
02-02-2009, 08:01
Come mai da quella tabella la versione TRAY costa più della BOX? (parlo del X3 720)
Dovrebbe essere il contrario......la TRAY ha meno garanzia e nessun dissipatore!

quelle cpu tray sono intese per il mercato oem, forse la diferenza di prezzo è dovuta a quello...



@paolo, l'avevo scritto nel thread di oc del phenom II, ma everest me lo da compatibile con le ddr3-1066.... come lista delle memorie supportate dal MCH del phenom II mi da ddr2-400/533/667/800/1066 e ddr3-800/1066, e l'altra cosa che avevo detto era che ci vorrebbe qualcuno ( coraggioso :D ) che provasse a togliere a un phenom II am2+ quei 2 piedini che lo differenziano da un am3, e vedesse cosa succede montandolo su una mobo am3... magari la redazione... oppure ancora qualcuno che prendesse una di quelle mobo miste ddr2-ddr3 quando saranno disponibili, sempre per vedere se un phenom o un phenom II am2+ girano con le ddr3... io avevo una emzza idea di prenderne una :D

Walrus74
02-02-2009, 08:10
Ho rifatto i bench sia con winrar e con 7-zip e per sfatare se è una errata rilevazione ho coadiuvato il tutto con HWmonitor... cioé se le temp del procio rimangono costanti, è un errore di rilevazione di % di carico sul procio... se invece variano anche le temp, la storia è diversa, cioé reale.

Guardate un po'


WINRAR 41° quando c'è solo una sessione di winrar, 43° con 2

CUT

7-Zip 45° e 48°

CUT

è un prb del mio SO oppure è del 940 oppure dipende dal bios? Qualcun'altro può provare?
Tra parentesi, 7-zip non so fino a che punto stressi il procio, comunque 5° in più di winrar... però, come vedete, sono a 48° con carico prolungato... la temp massima dichiarata da AMD è 62°... sono a una vita di distanza dal limite... Io stavo a 44° in idle con il 9950 a 3,3GHz... cacchio!!!
Adesso non ho voglia di stare a sbelinare con reboot ed altro, ma vi posso garantire che se imposto a 1,68V io sono a 54-55° massimi... se il procio andasse su alla frequenza che potrebbe permettere il Vcore, io arriverei a 5GHz... Voi non avete idea di come mi alteri ciò :sofico:

Ho provato con Winrar.
Allora, Winrar singolo a clock default (200x15)
temp max 42
http://img518.imageshack.us/img518/8328/winrarsingolo3000an9.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=winrarsingolo3000an9.jpg)
Come puoi vedere la cpu non è al 100% ma varia molto

Poi, Winrar doppio a clock default (200x15)
temp max 44
http://img518.imageshack.us/img518/6793/winrardoppio3000th8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=winrardoppio3000th8.jpg)
Qui cpu quasi sempre al 100%

Andando avanti, Winrar singolo a 3600 di clock (200x18 e vcore a 1,45 NB default)
temp max 50
http://img518.imageshack.us/img518/6353/winrarsingolo3600fo7.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=winrarsingolo3600fo7.jpg)
Cpu non al 100% e varia molto

Ultimo, Winrar doppio a 3600 di clock (200x18, 1,45 vcore, NB default)
temp max 51
http://img518.imageshack.us/img518/7158/winrardoppio3600nt4.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=winrardoppio3600nt4.jpg)
Qui cpu quasi sempre a 100%

Quindi le tue impressioni erano giuste.
a parte il fatto che avendo delle ddr2 800 e nb a default faccio risultati ridicoli :stordita:

maporca
02-02-2009, 10:22
Ultimo, Winrar doppio a 3600 di clock (200x18, 1,45 vcore, NB default)
temp max 51
http://img518.imageshack.us/img518/7158/winrardoppio3600nt4.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=winrardoppio3600nt4.jpg)
Qui cpu quasi sempre a 100%

Quindi le tue impressioni erano giuste.
a parte il fatto che avendo delle ddr2 800 e nb a default faccio risultati ridicoli :stordita:

Scusa .. come raffreddi il procio ad aria ? che dissi hai e a che T° ambiente hai fatto le prove ?

inoltre.... mi confermate che la T° max per il deneb e' 62° per core ?

Walrus74
02-02-2009, 10:48
Scusa .. come raffreddi il procio ad aria ? che dissi hai e a che T° ambiente hai fatto le prove ?

inoltre.... mi confermate che la T° max per il deneb e' 62° per core ?

Il procio è raffreddato ad aria con dissi stock.
Il case è un mid tower come da firma ed è chiuso, ho 3 ventole in aspirazione da 12 cm (due sul fronte e una laterale) mentre in uscita ho una da 12 cm, quelle dell'ali e quella della scheda video.
Il pc è nel soggiorno di casa quindi la temperatura ambiente va da 18° a 22°.
Il fatto che il max sia 62° mi sa che è una bufala nel senso che nella stessa tabella postata dal capitano tanto tempo fa il 62° era la max case temp mentre la max temp era 70°.
Infatti il mio procio quando son riuscito a fare un Wprime a 3800 avevo temperature sui 69-70 e non è crashato.
A 3600 cmq con Wprime ho come massime temperature 66°

sonnet
02-02-2009, 11:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090201193909_ScreenHunter_01Feb.0119.35.jpg

Prezzi in euro:

PHENOM II X3 710 AM3 BOX
€.108,49

PHENOM II X3 710 AM3 TRAY
€.111,22

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 BOX
€.126,67

PHENOM II X3 720 BLACK AM3 TRAY
€.129,48

PHENOM II X4 805 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 810 AM3 BOX
€.152,74

PHENOM II X4 810 AM3 TRAY
€.156,10

PHENOM II X4 910 AM3 TRAY
€.174,44

Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/browse/CPUs/94/AMD/200/)
In cruccolandia il modello amd 920 4x viene venduto gia' a 175 euro, quindi spero che il phenom 910 costi meno di 175 euro..

Phenom95
02-02-2009, 11:39
Cos'è cruccolandia???

Pihippo
02-02-2009, 11:42
Secondo anandtech giocare con un PhII 940 ed un q9550 non ci sono differenze. E se la cava ottimamente anche contro un i7 http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3506&p=1


Da notare che il q9550 è occkato a 4 e rotti gigi ha in molti test le stese perfomances di un 940 a 3.95. I minimi sono in genere più alti per il PhII 940.
E da quello che vedo il N.B è a default.

Pihippo
02-02-2009, 11:44
Cos'è cruccolandia???

Teteschia er cioè germania.

phicrand_6358
02-02-2009, 12:06
@Walrus74: Grazie per i test sui consumi, molto interessanti! Hai provato pure il test Power Supply di OCCT?
-----------------------------------------------------------------------------------

http://www.legionhardware.com/document.php?id=802&p=1

è old? cmq vi volevo chiedere: che notate? eheh interessante no? ci da informazioni in più....

fastleo63
02-02-2009, 12:11
Dallo scorso fine settimana sono entrati nel listino del mio solito fornitore:
Phenom II X3 710, X3 720 e X4 810.
Nel contempo i prezzi netti degli X4 920 e 940 BE sono aumentati di circa 8 EUR.

Sylvester
02-02-2009, 12:24
Dallo scorso fine settimana sono entrati nel listino del mio solito fornitore:
Phenom II X3 710, X3 720 e X4 810.
Nel contempo i prezzi netti degli X4 920 e 940 BE sono aumentati di circa 8 EUR.

Non si posso sapere i prezzi dei Phenom II X3 710, X3 720 e X4 810 :D ??

G-UNIT91
02-02-2009, 13:09
I tried to get settings on each system as close as possible for a fair comparison. I've had this done for a week or two now, but due to RL haven't been able to get it posted until now.


Denab System:
Phenom II 940 @ 254*15
Gigabyte MA790GP-DS4H
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate


Yorkfield System:
QX9650 @ 401*9.5
Gigabyte EP45-UD3P
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202140906_Senzanome.jpg


http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=83730

maporca
02-02-2009, 13:15
Il procio è raffreddato ad aria con dissi stock.
Il case è un mid tower come da firma ed è chiuso, ho 3 ventole in aspirazione da 12 cm (due sul fronte e una laterale) mentre in uscita ho una da 12 cm, quelle dell'ali e quella della scheda video.
Il pc è nel soggiorno di casa quindi la temperatura ambiente va da 18° a 22°.
Il fatto che il max sia 62° mi sa che è una bufala nel senso che nella stessa tabella postata dal capitano tanto tempo fa il 62° era la max case temp mentre la max temp era 70°.
Infatti il mio procio quando son riuscito a fare un Wprime a 3800 avevo temperature sui 69-70 e non è crashato.
A 3600 cmq con Wprime ho come massime temperature 66°

preziose informazioni ...peccato che non le mettano nel 3ad dell'overclock.
imho e' importante sapere a t° amb e che t°core si ottengono in INVERNO !!!

Per la tmax.. boh.. sul 3ad dell'OC del phenom in prima pagina c'e' la tabella del ph2 e dice 62° .....boh... ma allora ufficialmente ( datasheet ) cosa e' ?

DEVE esserci come valore

ti ringrazio cmq

purtroppo mi sa che devo desistere... in ditta arrivo in estate a 30-33° di t-amb... andrei oltre cmq i 70° a quelle freq.
e non ho voglia di usare il liquido senza presidio .. e di smontare sempre tutto ogni 6 mesi per pulire...

paolo.oliva2
02-02-2009, 13:34
preziose informazioni ...peccato che non le mettano nel 3ad dell'overclock.
imho e' importante sapere a t° amb e che t°core si ottengono in INVERNO !!!

Per la tmax.. boh.. sul 3ad dell'OC del phenom in prima pagina c'e' la tabella del ph2 e dice 62° .....boh... ma allora ufficialmente ( datasheet ) cosa e' ?

DEVE esserci come valore

ti ringrazio cmq

purtroppo mi sa che devo desistere... in ditta arrivo in estate a 30-33° di t-amb... andrei oltre cmq i 70° a quelle freq.
e non ho voglia di usare il liquido senza presidio .. e di smontare sempre tutto ogni 6 mesi per pulire...

Una volta ho acceso il pc senza accendere la pompa... era a 800Mhz con Tcore 92° e non mi ha resettato... ma non ho avuito il coraggio di fare un screen, ho spento subito.

paolo.oliva2
02-02-2009, 13:38
I tried to get settings on each system as close as possible for a fair comparison. I've had this done for a week or two now, but due to RL haven't been able to get it posted until now.


Denab System:
Phenom II 940 @ 254*15
Gigabyte MA790GP-DS4H
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate


Yorkfield System:
QX9650 @ 401*9.5
Gigabyte EP45-UD3P
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202140906_Senzanome.jpg


http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=83730

Vi faccio notare come il test di per sé è equilibrato tranne per una cosa.
Il Phenom II trae vantaggio dalle ran non con tempi di accesso aggressivi ma con velocità alte.
Non riesco a capire come possa fare con Winrar 1,8MB/s e poi con un Raptor come HD.... per me è si 250X15, ma credo che l'NB sia a 1,8GHz cioé di default...
Io ottengo 1750 a 4GHz con ram a 400MHz.... ??? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25996147&postcount=636

Gli ho sparato i miei test.... http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=1191392&postcount=46
Comunque non riesco a capire come fanno ad avere valori così bassi... io con un 9950 a 3,3Ghz riesco a fare 2,250MB/s con winrar... ma è totalmente sbagliato il concetto di quell'OC.
L'OC è ottimizzare al meglio il procio... che senso ha portare un Phenom II a 3,8GHz se lo si castra con l'NB a 1,8GHz e con DDR2 a 800? Praticamente avrebbe ottenuto di più a frequenza def e aumentanto solo il clock NB...

Infatti anche per me è un test "voluto" con determinati risultati. Uno che ha un minimo di competenza nell'OC dovrebbe vedere subito come risponde il procio e occarlo nel modo migliore. Lì hanno usato un modo di occare dal principio favorevole all'Intel, e poi continuato perché almeno dovevano alzare l'NB... più che occato, il 940, mi sembra "castrato".

bjt2
02-02-2009, 13:40
si ok questo ( reminescenze scolastiche ..madooo quanto tempo..) .. ma programmare il ritardo di linea come avevi detto ....
e' quello che non capisco.
Se la programmazione era conservativa per paura del tdp e cio' limita il salire a circa 4 gigi ...perche' alcuni sono a 6.5 gigi sotto elio ( con le Mb........ tese :D ).
Non dovrebbero riuscirci .previa una riprogrammazione dei ritardi di linea.
E' li che non capisco....


PS. Azz... ho letto dopo il pregresso.... ho capito. !!
ma quindi ipotizzi che mettano mano alle costanti RC con i successivi step ?
e cio' e' facile da fare da step a step ?

Scusa... Ho sbagliato a dire il ritardo di linea. In effeffi c'è anche quello, ma non cambia molto al variare del processo (dipende dalla k dell'isolante... Per questo stanno studiando materiali ultra low k)... Il ritardo è nello stadio della pipeline. Tempo fa avevo letto che uno stadio della pipeline di una CPU AMD era di 24 livelli di logica. Quindi dovevi sommare il ritardo di 24 porte logiche in cascata per sapere quanto era il ritardo di pipeline. Variando opportunamente fan in, fan out e larghezza dei canali dei transistors, si poteva ottenere un dato ritardo, non facendo transistors più grossi del necessario. Se io so che non posso dissipare oltre 140W è inutile fare transistors enormi che mi farebbero andare la CPU a 5 GHz, se poi a 5 GHz non ci posso arrivare per colpa del TDP. Evidentemente in AMD avevano sottostimato la bontà del processo. Nei prossimi step potrebbero fare i transistors più "chiatti" per erogare più corrente e caricare meglio le capacità parassite, sia di linea che di gate.

fastleo63
02-02-2009, 13:41
Non si posso sapere i prezzi dei Phenom II X3 710, X3 720 e X4 810 :D ??
Non so se sia possibile divulgare prezzi all'ingrosso, forse è vietato dal regolamento... O no?
Oltre a tutto i prezzi di cui sono al corrente sono soggetti a variazioni pressocché quotidiane.

bjt2
02-02-2009, 13:47
Allora... per quanto riguarda le caches, il problema dovrebbe risolversi tramite HKMG e Ultra Low-K... anzi, sono dell'idea che assieme alla SOI si avrebbero caches che a parità di processo produttivo, saranno più performanti della controparte Intel. Per le Ram, con l'arrivo delle ddr3 non vedo il problemone, tanto dovrebbere non essere un problema sparare il tutto a 1600... Ma per i decoder e il brench predicition?

Ultra low K e HKMG aumentano l'efficienza di tutto, non solo le caches. Tutti gli stadi possono andare più veloce. La velocità di una cache è anche data da quanto è grande un transistor. Se volessero, potrebbero fare transistors più grossi e potenti, ma poi la cache occuperebbe più area. Per il branch prediction si può aumentare la dimensione della tabella (ormai AMD ha introdotto molte se non tutte le tecniche che usa INTEL). Per il decoder. ora che hanno una banda doppia rispetto a INTEL, si potrebbero anche decidere a rendere il decoder più parallelo. Anche considerando che INTEL oltre a decodificare 4/5 istruzioni per clock contro le 3 AMD (anche se sono doppie nel senso che ogni microoperazione può fare fino a due cose, ma sempre 3 istruzioni decodificate sono) fa anche il caching dei loop. Una cosa simile alla trace cache del Pentium 4 solo che è applicata solo ai loop.
AMD ha un vantaggio su INTEL per i 64 bit, perchè legge 32 bytes per ciclo dalla cache istruzioni contro i 16 bytes ciclo di INTEL. Siccome le istruzioni a 64 bit sono mediamente più grosse, il decoder INTEL è più probabile che sia fermo a girarsi i pollici aspettando i dati dalla cache (sopratutto con codice a 64 bit, ma anche con codice a 32 bit, sopratutto istruzioni SSE, che sono grosse di suo) rispetto a quello AMD...

Per la RAM: il Nehalem ha comunque tre canali contro due...

bjt2
02-02-2009, 13:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090201231334_0winrar3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090201231334_0winrar3.JPG)

Ecco con winzip... cambia qualche cosa, ma non molto.

Mmmhh... Quanta ram hai? Il test occupa 851 MB... E' possibile che ti swappi su disco anche se hai 2GB...

aaadddfffgggccc
02-02-2009, 13:51
I tried to get settings on each system as close as possible for a fair comparison. I've had this done for a week or two now, but due to RL haven't been able to get it posted until now.


Denab System:
Phenom II 940 @ 254*15
Gigabyte MA790GP-DS4H
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate


Yorkfield System:
QX9650 @ 401*9.5
Gigabyte EP45-UD3P
2x1gb Team Xtreem PC8000 @ 501mhz, 4-4-4-10 2T
Gigabyte HD 4850 @ 750/1100mhz, 8.12 driver
Gigabyte ODIN Pro 1200w
WD Raptor 36gb
Windows Vista Ultimate

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202140906_Senzanome.jpg


http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=83730

il mio 940 a 3750MHz chiude wprime in meno di 10", perchè ho l'HT bello alto!

Crystal1988
02-02-2009, 13:56
Vi faccio notare come il test di per sé è equilibrato tranne per una cosa.
Il Phenom II trae vantaggio dalle ran non con tempi di accesso aggressivi ma con velocità alte.
Non riesco a capire come possa fare con Winrar 1,8MB/s e poi con un Raptor come HD.... per me è si 250X15, ma credo che l'NB sia a 1,8GHz cioé di default...

Paolo... anche se fosse. il 940 a 3 ghz di default con NB a 1,8 ghz, fa sempre più di 2000 punti in winrar. Quindi, questo test.. mi puzza assai! E poi cinebench... ma quando si decidono a fare tutto in 64 bit?

Cmq è vero, overclock fasullo. NB di default con ht abbastanza basso... più alto è l'ht, maggiori sono le prestazioni in determinati ambiti, l'NB più alto aiuto più o meno ovunque.. un bel NB a 2 ghz o più avrebbe cmq giovato.. poi le ram.. a 501... ok che volevano fare le cose paritarie, ma non ha senso cmq...
Intel predilige cose diverse da AMD... anche per la stessa fattura della cache intel, se ne frega di meno delle ram..

Walrus74
02-02-2009, 14:00
preziose informazioni ...peccato che non le mettano nel 3ad dell'overclock.
imho e' importante sapere a t° amb e che t°core si ottengono in INVERNO !!!

Per la tmax.. boh.. sul 3ad dell'OC del phenom in prima pagina c'e' la tabella del ph2 e dice 62° .....boh... ma allora ufficialmente ( datasheet ) cosa e' ?

DEVE esserci come valore

ti ringrazio cmq

purtroppo mi sa che devo desistere... in ditta arrivo in estate a 30-33° di t-amb... andrei oltre cmq i 70° a quelle freq.
e non ho voglia di usare il liquido senza presidio .. e di smontare sempre tutto ogni 6 mesi per pulire...

Guarda, sinceramente credo che resista ben oltre i 70° senza fatica, in più basterebbe mettergli un buon dissi ad aria e son sicuro che le temp le abbasseresti di almeno 10 gradi (vedi schyte o noctua o thermaltake, ce n'è veramente tanti)

Vi faccio notare come il test di per sé è equilibrato tranne per una cosa.
Il Phenom II trae vantaggio dalle ran non con tempi di accesso aggressivi ma con velocità alte.
Non riesco a capire come possa fare con Winrar 1,8MB/s e poi con un Raptor come HD.... per me è si 250X15, ma credo che l'NB sia a 1,8GHz cioé di default...

Infatti se ci fai caso è più o meno il risultato che ho io con ddr2 6400(800) e NB a 1800 (cioè molti default a x9).
Coi test che ho postato sopra il risultato di winrar cambia pochissimo da clock 3000 a 3600 perchè avevo il NB a default.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26115206&postcount=2551

milanok82
02-02-2009, 14:06
Ragazzi io vi sto seguendo anche se non scrivo niente,ho letto questa notizia:

Secondo indiscrezioni, AMD potrebbe portare nell'arco del 2009 le CPU Phenom II alla frequenza di 3,5 GHz. Infatti, dopo l'arrivo della CPU Phenom II X4 950 con frequenza di 3,1 GHz, l'azienda potrebbe presentare altri quattro modelli, tutti caratterizzati da un incremento della frequenza di circa 100 megahertz:

* Phenom II X4 960 (3.20 GHz, 16 x 200)
* Phenom II X4 970 (3.30 GHz, 16.5 x 200)
* Phenom II X4 980 (3.40 GHz, 17 x 200)
* Phenom II X4 990 (3.50 GHz, 17.5 x 200)

Tutti questi processori saranno socket AM3, il che vuol dire che saranno compatibili con gli standard di memoria DDR3 e DDR2 e potranno essere accoppiati a scheda madre AM2/AM2+.

I nuovi Phenom continueranno ad avere un TDP di 125 watt, mentre il bus HyperTransport potrebbe passare dalla frequenza di 1800 MHz a 2000 MHz. sebbene non sia chiaro ancora con quale modello.