View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 21:54
@astro
manuale della ASRock 770 in inglese clicca quì... (ftp://www.asrock.com.tw/manual/770%20Extreme3.pdf) se ti interessa. ;)
Avevo 124 messaggi di posta e questa mi era sfuggita :D
jrambo92
25-02-2010, 21:55
Ottima osservazione, anche alla luce di quello che abbiamo letto ieri... devo provare, wattometro alla mano...
Grazie astro, infatti a volte il metodo diretto è quello più efficace :cool:
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 21:55
ragazzi... ma l'unica 890FX finora mostrata è la GD70 di MSI, vero?
Esatto, e non si riesce ad avere un bel niente, ovvero niente cimici all'interno :D
Knukcles
25-02-2010, 21:57
ragazzi... ma l'unica 890FX finora mostrata è la GD70 di MSI, vero?
quella....... che poi per me è brutta (esteticamente) da far paura.....
Mazza se sono aumentati i prezzi...
Io ho acquistato 2 HD sata II Barracuda 7200rpm da 1,5TB a 95€ l'uno... volevo comprare 2-3 Sata III da 2TB, ci guardo e.... ora costa 288€ 1 HD da 2TB sata III? :confused:
Sarà colpa di Bondi....??:confused: :eek:
astroimager
25-02-2010, 22:11
Grazie astro, infatti a volte il metodo diretto è quello più efficace :cool:
L'unico problema è che non posso provare prima del 25 marzo... :D
Me l'ho appuntato... ;)
jrambo92
25-02-2010, 22:12
L'unico problema è che non posso provare prima del 25 marzo... :D
Me l'ho appuntato... ;)
Fa lo stesso, non preoccuparti :D
Knukcles
25-02-2010, 22:14
ditemi voi se è normale che io sto giù facendo l'ordine per una 790fx....ma porca miseria devo almeno vedere i prezzi delle 890gx:doh: .....fammi stare buono....:muro: :muro:
astroimager
25-02-2010, 22:23
ditemi voi se è normale che io sto giù facendo l'ordine per una 790fx....ma porca miseria devo almeno vedere i prezzi delle 890gx:doh: .....fammi stare buono....:muro: :muro:
Aspetta un minimo di recensioni e prezzi, dai... ormai è questione di pazientare fino a lunedì...
Comunque chi ha usato pesantemente M4A79T, CIIIF e Giga UD5 mi ha detto che quest'ultima è la migliore, e la ROG sta in mezzo...
Se vuoi mi faccio spiegare meglio perché...
Knukcles
25-02-2010, 22:32
Aspetta un minimo di recensioni e prezzi, dai... ormai è questione di pazientare fino a lunedì...
Comunque chi ha usato pesantemente M4A79T, CIIIF e Giga UD5 mi ha detto che quest'ultima è la migliore, e la ROG sta in mezzo...
Se vuoi mi faccio spiegare meglio perché...
infatti se i prezzi delle 890gx sono alti e le prestazioni non sono nulla di nuovo.... vado di GA-790FXTA-UD5 un po perchè mi piace, poiu per le usb sata 3 che quando me la rivendono conteranno, un po per cambiare,poi.......ho visto che hanno ampliato notevolmente la compatibilità ram....quindi spero do non avere problemi...
parlando seriamente......cose concrete.....che porta il nuovo sb850?....solo il sata3 nativo.....(che poi è inutile per me che non ho 300€ per comprare un ssd e di certo tra 2-3anni quando questi sono scesi di prezzo non sto con la 890gx)....
altre cose?......della serie....il750 portava l'acc che è stato un bel colpo per lo sblocco dei core......ci sono robe di questo genere esclusive per il sb850?
spero di essermi fatto capire:D
paolo.oliva2
25-02-2010, 22:37
OT
Solo per "Paolo" Clicca quì... (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A79T%20Deluxe&os=10&SLanguage=en-us)
C'è un "pezzo/mezzo" bios per la tua mobo, i casi sono 2, o porta grosse novità oppure hanno cannato ed è corrotto.
Io con i miei soft non riesco ad aprirlo, mi dice che non è compatibile :confused:
Forse è solo un upgrade parziale (visto che è un piccolo file) e quindi lo puoi caricare, oppure hanno cannato in pieno e fotti la mobo, però è strano prima della pubblicazione ufficiale vengono testati. :confused:
Fine OT
OK. Ora la scarico ed in serata lo provo. 104KB al posto di 700KB e rotti... vediamo :)
capitan_crasy
25-02-2010, 23:03
infatti se i prezzi delle 890gx sono alti e le prestazioni non sono nulla di nuovo.... vado di GA-790FXTA-UD5 un po perchè mi piace, poiu per le usb sata 3 che quando me la rivendono conteranno, un po per cambiare,poi.......ho visto che hanno ampliato notevolmente la compatibilità ram....quindi spero do non avere problemi...
parlando seriamente......cose concrete.....che porta il nuovo sb850?....solo il sata3 nativo.....(che poi è inutile per me che non ho 300€ per comprare un ssd e di certo tra 2-3anni quando questi sono scesi di prezzo non sto con la 890gx)....
altre cose?......della serie....il750 portava l'acc che è stato un bel colpo per lo sblocco dei core......ci sono robe di questo genere esclusive per il sb850?
spero di essermi fatto capire:D
Non ha assolutamente senso prendere oggi una scheda con chipset "vecchi" senza sapere se almeno saranno compatibili con le nuove CPU.
Il 890GX non andrà di più di un suo corrispettivo della serie 700, ma almeno con il chipset nuovo avrai la garanzia nel montare le CPU Six core o Zosma...
AMD presenterà il 890GX settimana prossima, un minimo di pazienza che diamine...:read:
astroimager
25-02-2010, 23:14
parlando seriamente......cose concrete.....che porta il nuovo sb850?....solo il sata3 nativo.....(che poi è inutile per me che non ho 300€ per comprare un ssd e di certo tra 2-3anni quando questi sono scesi di prezzo non sto con la 890gx)....
Questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202134134_SB_800_features_Logo.jpg
In più, prestazioni maggiori in generale (si spera sul livello dei più recenti SB Intel) e correzione bug AHCI.
altre cose?......della serie....il750 portava l'acc che è stato un bel colpo per lo sblocco dei core......ci sono robe di questo genere esclusive per il sb850?
spero di essermi fatto capire:D
Per ora non sembra esserci altro, eccetto consumi più bassi, una realizzazione probabilmente migliore della circuiterìa e dei BIOS*, e una longevità di qualche mese maggiore. Mettiamoci con questo una maggiore probabilità di supporto a Bulldozer...
* a parità di categoria!
PS tanto per dire... la UD5 ha già il supporto alle 1866...
paolo.oliva2
26-02-2010, 07:26
OT
Solo per "Paolo" Clicca quì... (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A79T%20Deluxe&os=10&SLanguage=en-us)
C'è un "pezzo/mezzo" bios per la tua mobo, i casi sono 2, o porta grosse novità oppure hanno cannato ed è corrotto.
Io con i miei soft non riesco ad aprirlo, mi dice che non è compatibile :confused:
Forse è solo un upgrade parziale (visto che è un piccolo file) e quindi lo puoi caricare, oppure hanno cannato in pieno e fotti la mobo, però è strano prima della pubblicazione ufficiale vengono testati. :confused:
Fine OT
E' cannato, comunque stranissimo.
Carico Asusupdate, salvo il bios vecchio, carico il nuovo bios, sparito Asusupdate dalla memoria e se clicco ora non parte più (Asus Biosinfo.dll NT registry error). Devo resettare.
Aspetto che torrent abbia finito alcune cose perché ora va a palla e dopo riprovo.
Niente... mi dice che è impossibile caricare il bios (Unable to get bios informations).
Se fosse un errore, credo l'avrebbero già riparato (è del 22/02/2010), nel senso che tanto 1000-2000 e-mail per segnalazione da tutto il mondo le avranno già ricevute.
Forse resterà così fino al CEbit. Secondo me è come se l'avessero fatto a posta. Inspiegabile.
Magari dopo guardo nel sito FTP di Asus.
Snake156
26-02-2010, 08:24
Non ha assolutamente senso prendere oggi una scheda con chipset "vecchi" senza sapere se almeno saranno compatibili con le nuove CPU.
Il 890GX non andrà di più di un suo corrispettivo della serie 700, ma almeno con il chipset nuovo avrai la garanzia nel montare le CPU Six core o Zosma...
AMD presenterà il 890GX settimana prossima, un minimo di pazienza che diamine...:read:
oddio capitano, non è proprio così....se ho un prezzo di riserva basso è inutile che aspetto i nuovi chip, se non ho intenzione di prendere le nuove cpu è inutile che aspetto i nuovi chip.
capitan_crasy
26-02-2010, 10:27
Primi test in (extreme) overclock della GA-890GPA-UD3H...
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246050)
astroimager
26-02-2010, 11:58
Primi test in (extreme) overclock della GA-890GPA-UD3H...
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246050)
Qualcuno che ha una Giga UD4/UD5 può confrontare il BIOS?
Mah... l'autore dice che manca l'ACC! :(
Chi ha tirato per bene le DDR3 può confrontare i valori?... (considerando che ha l'NB a quasi 3.5 GHz)
paolo.oliva2
26-02-2010, 12:05
Primi test in (extreme) overclock della GA-890GPA-UD3H...
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246050)
Vorrei chiedere chiarimenti su dei dubbi che ho:
Hanno fatto il test con azoto con un Phenom II X2 555 C3.
Boot con singolo stadio che intende? Non a azoto? Perché 1,648V Vcore e NB 2,8GHz OC procio 4,550GHz non mi sembrano valori da OC azoto al limite.
Dopo è arrivato a 4,940GHz con NB a 3,5GHz ma non è mai andato su nolto di Vcore, 1,680V.
Io mi sono perso tutti gli OC ad azoto dei C3... i C2 tenevano 1,8V e rotti ed arrivavano tranquillamente sui 6GHz, i C3 salgono meno?
Perché non ha provato un 965 C3?
paolo.oliva2
26-02-2010, 12:07
Qualcuno che ha una Giga UD4/UD5 può confrontare il BIOS?
Mah... l'autore dice che manca l'ACC! :(
Chi ha tirato per bene le DDR3 può confrontare i valori?... (considerando che ha l'NB a quasi 3.5 GHz)
Io con procio a 4GHz, NB a 3GHz e DDR3 1,7GHz arrivo ad una latenza 38,4ns... lui è a 34,5ns con NB 3,5GHz mi sembra in linea... però io non ho nemmeno tirato troppo il procio e sono a liquido, per azoto mi sarei aspettato molto di più. Nei C2 arrivavano a superare i 4GHz con l'NB.
Per l'ACC non mi sembra una novità. Quando presi le prime AM3 l'ACC era presente ma praticamente se l'attivavi non partiva la mobo... secondo me è la stessa situazione, stanno aspettando Thuban/zosma.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226121841_NB3GHzDDR317GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226121841_NB3GHzDDR317GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226123007_confronto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226123007_confronto.JPG)
astroimager
26-02-2010, 12:16
Vorrei chiedere chiarimenti su dei dubbi che ho:
Hanno fatto il test con azoto con un Phenom II X2 555 C3.
Boot con singolo stadio che intende? Non a azoto? Perché 1,648V Vcore e NB 2,8GHz OC procio 4,550GHz non mi sembrano valori da OC azoto al limite.
Everest riporta NB a 3.44 GHz... non so che intende a singolo stadio... forse il phase...
Dopo è arrivato a 4,940GHz con NB a 3,5GHz ma non è mai andato su nolto di Vcore, 1,680V.
Mi sa che quello è il limite della mobo (+.375, se vedi sotto, e +.250 sul NB).
Quindi dropperebbe di 0.005V... non male...
Io mi sono perso tutti gli OC ad azoto dei C3... i C2 tenevano 1,8V e rotti ed arrivavano tranquillamente sui 6GHz, i C3 salgono meno?
Salgono di più, con meno vcore.
Perché non ha provato un 965 C3?
Mi pare che proverà... anche perché senza ACC non può abilitare i core dormienti...
astroimager
26-02-2010, 12:27
Io con NB a 3GHz e DDR3 1,7GHz arrivo ad una latenza 38,2ns... lui è a 34,5ns con NB 3,5GHz mi sembra in linea... però io non ho nemmeno tirato troppo il procio e sono a liquido, per azoto mi sarei aspettato molto di più. Nei C2 arrivavano a superare i 4GHz con l'NB.
Lab mi pare che scenda anche sotto al tuo valore con DDR2 a oltre 1200 CL5 e NB a 3 GHz...
I tuoi valori di lettura/scrittura/copia?
(a parte che - a rigore - bisognerebbe usare lo stesso kit di ram, ora che ci penso...)
Per l'ACC non mi sembra una novità. Quando presi le prime AM3 l'ACC era presente ma praticamente se l'attivavi non partiva la mobo... secondo me è la stessa situazione, stanno aspettando Thuban/zosma.
Ma quando hai preso la prima mobo con ACC non era una AM3, era una AM2+... non avevi preso la M3A79-T?
All'inizio mi sa che era necessario metterlo a punto, ora è ben collaudato...
Knukcles
26-02-2010, 12:27
Qualcuno che ha una Giga UD4/UD5 può confrontare il BIOS?
Mah... l'autore dice che manca l'ACC! :(
Chi ha tirato per bene le DDR3 può confrontare i valori?... (considerando che ha l'NB a quasi 3.5 GHz)
ma non può mancare l'acc per riattivare i core!!!:muro:
l'asus di sicuro ce l'ha... ti pare che quei geni della giga non abbiano tirato dal cilindro un numero dei loro......uff.....
l'acc deve esserci....non posso cambiare anche la cpu:doh:
astroimager
26-02-2010, 12:30
ma non può mancare l'acc per riattivare i core!!!:muro:
l'asus di sicuro ce l'ha... ti pare che quei geni della giga non abbiano tirato dal cilindro un numero dei loro......uff.....
l'acc deve esserci....non posso cambiare anche la cpu:doh:
Sulla Asus c'è di sicuro, c'è pure il tasto hw...
E anche sulla ASRock mi pare ci sia...
Se poi c'è qualche problema con i BIOS attuali a sbloccare con SB850, questo bisogna vederlo sul campo...
Però non possono inventarsi balle che non c'è stato tempo, i chipset sono pronti da un pezzo... :muro:
paolo.oliva2
26-02-2010, 12:32
ma non può mancare l'acc per riattivare i core!!!:muro:
l'asus di sicuro ce l'ha... ti pare che quei geni della giga non abbiano tirato dal cilindro un numero dei loro......uff.....
l'acc deve esserci....non posso cambiare anche la cpu:doh:
^^ :D
Un motivo di più per aspettare :sofico:
paolo.oliva2
26-02-2010, 12:33
@Astro
Ho rieditato e postato foto e comparazione.
Poi qui comunque sono DDR3 7-7-7-20 1,7GHz nel mio caso e lui 7-7-7-17 1,850GHz nel suo caso, a parte differenze clock NB/procio.
Comunque, fantasticando, penso probabile che con Thuban/Zosma sarà possibile arrivare almeno sui 3,2GHz di NB stabile e con DDR3 2GHz e timing più aggressivi, quindi penso che i valori raggiunti da lui sarebbero possibili perfino ad aria. Che scimmia.
paolo.oliva2
26-02-2010, 12:59
Ma quando hai preso la prima mobo con ACC non era una AM3, era una AM2+... non avevi preso la M3A79-T?
All'inizio mi sa che era necessario metterlo a punto, ora è ben collaudato...
Boh... so un cavolo, mi sa che le avevo prese quasi tutte :doh: .
Comunque con ACC non ho mai avuto feeling.
Cacchio, con il 940 arrivavo a 3,4GHz tutto a def RS e ACC se lo abilitavo già crashavo a quella frequenza... :D
Comunque sarebbe incomprensibile che le varie case a sto punto non facciano un ottimo lavoro sia con i bios che come qualità.
Siamo in periodo di crisi... quindi la gente è restia a comprare. Se non sfruttano a dovere l'opportunità offerta da AMD... chi non sarebbe invogliato a farsi il PC ex-novo se un Thuban costasse 200€? Ma se cominci a fare vaccate tipo mobo con bios acerbi e rogne similari... almeno chi il PC se lo assembla che farebbe? Aspetterebbe...
Io rimango sempre dell'idea che AMD DOVEVA comprare quella ditta che fabbricava mobo (non ricordo quale) che chiudeva.
A quel punto, avrebbe potuto fare tutto in casa... Mobo/Proci/VGA.
Non so se è stato già postato
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3342
capitan_crasy
26-02-2010, 13:48
GigaByte Presenta sul suo sito la GA-890GPA-UD3H, prima sua scheda mamma con chipset 890GX e SB850.
La prima cosa che salta all'occhio nelle sue caratteristiche è la mancanza della tecnologia ACC, (o come la chiama lei "EC AOD-ACC Support") la quale permette di riattivare i core dormienti nella serie K10 nei core Deneb e Propus.
Nel bios però cè una nuove Opzione chiamata "CPU core Control", la quale porta ad due impostazioni chiamate "CPU core 2" e "CPU core 3"; per ora non si sa molto di questa nuova funzione tuttavia il manuale specifica che la CPU deve necessariamente supportare questa opzione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226134918_CPUcoreControll.jpg
Novità anche nel campo Hybrid Crossfire:
"ATI Hybrid Graphics Technology support
Experience the advanced ATI Hybrid Graphics Technology, which is including ATI Hybrid CrossFireX™, ATI SurroundView™, and ATI PowerPlay™ with Windows 7, Vista and XP supported. With combination of onboard GPU and a single VGA card’s GPU*, ATI Hybrid CrossFireX™ can bring remarkable display performance on AMD platform, and also further to increase your overall system value. ATI SurroundView™ allows 4 or more monitors support at once and also ATI PowerPlay™ enables power saving profiles to help reduce power consumption and further resulting in reduced system temperatures and fan noise.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226135045_motherboard_overview_ati-hybrid_b.jpg
* Please use ATI Hybrid CrossFireX certified VGA card (i.e., ATI Radeon HD 5000 series, DirectX11 compatible)."
Sembra che AMD abbia evoluto questa tecnologia a favore delle schede DX11 serie HD5000.
Per il momento non si conosce i benefici di questo nuovo Hybrib Crossfire, ma manca ormai poco alla presentazione ufficiale nel nuovo chipset AMD, prevista per inizio settimana prossima al Cebit 2010.
Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3342&ProductName=GA-890GPA-UD3H) (Per il manuale clicca qui) (http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-890gpa-ud3h_e.pdf)
OEidolon
26-02-2010, 14:17
Primi test in (extreme) overclock della GA-890GPA-UD3H...
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246050)
ehm...capisco di essere ot, ma...che cos'è quella schedina che è inserita in uno slot pci?!
paolo.oliva2
26-02-2010, 14:23
@Capitano.
Sinceramente non capisco la dicitura core 2 e core 3.
Può darsi che, a giudicare "se sopportati dal procio" sia abilitare o disabilitare lo spegnimento dei core, visto che probabilmente un Zosma derivando da un Thuban se impiegasse la stessa tecnologia probabilmente da X4 potrebbe diventare X2.
Probabilmente se il bios avesse riconosciuto un Thuban, le opzioni per i core sarebbero state 4 e non solo 2 (a meno lo spegnimento dei core è previsto solo per 2 e quindi Thuban diventerebbe solo X4 e non anche X2)
(Piccola ironia)
Si spera che montando un Zosma, se si riferisse alla funzione di abilitare i core dormienti, dovrebbe riportare core 4 e core 5.
Dre@mwe@ver
26-02-2010, 14:45
GigaByte Presenta sul suo sito la GA-890GPA-UD3H, prima sua scheda mamma con chipset 890GX e SB850.
La prima cosa che salta all'occhio nelle sue caratteristiche è la mancanza della tecnologia ACC, (o come la chiama lei "EC AOD-ACC Support") la quale permette di riattivare i core dormienti nella serie K10 nei core Deneb e Propus.
Nel bios però cè una nuove Opzione chiamata "CPU core Control", la quale porta ad due impostazioni chiamate "CPU core 2" e "CPU core 3"; per ora non si sa molto di questa nuova funzione tuttavia il manuale specifica che la CPU deve necessariamente supportare questa opzione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226134918_CPUcoreControll.jpg
Anche la mia UD5 ha questa funzione di Core Control, con il nuovo bios beta...ebbene permette di spegnere fino a 2 core, e niente altro. Non so se è possibile anche con un dual per riattivare i core dormienti...ma credo di si, altrimenti sarebbe una funzione alquanto inutile, secondo me ;)
astroimager
26-02-2010, 14:54
Evidentemente Gigabyte ha giudicato che ACC ha scarsa utilità (oppure SB850 non supporta più in pieno questa tecnologia)... di ACC è rimasto il wake-up dei core dormienti tramite la funzione specifica "CPU core Control".
Negli x2 e x3 i core disabilitati sono appunto core #2 & #3, o core #3.
Tuttavia è ovvio che gli Athlon x3/x4 con L3 disabilitata non saranno più trasformabili in Deneb, e stessa sorte rischiano i Sempron, che non hanno più la possibilità di diventare Athlon II x2 (non è prevista l'opzione "core 1").
Spero che i BIOS vengano aggiornati con Thuban/Zosma... sarebbe un peccato non avere disporre del trick per passare da x4 a x5/x6...
capitan_crasy
26-02-2010, 14:55
Anche la mia UD5 ha questa funzione di Core Control, con il nuovo bios beta...ebbene permette di spegnere fino a 2 core, e niente altro. Non so se è possibile anche con un dual per riattivare i core dormienti...ma credo di si, altrimenti sarebbe una funzione alquanto inutile, secondo me ;)
E possibile anche che questa funzione sia legata alle CPU Thuban/Zosma...
Quello che mi lascia un momento perplesso è la mancanza del ACC.
Possibile che SB850 non sia più collegato direttamente alla CPU?
Forse le CPU Six core hanno un sistema diverso per inibire i core...:boh:
Dre@mwe@ver
26-02-2010, 14:57
E possibile anche che questa funzione sia legata alle CPU Thuban/Zosma...
Quello che mi lascia un momento perplesso è la mancanza del ACC.
Possibile che SB850 non sia più collegato direttamente alla CPU?
Forse le CPU Six core hanno un sistema diverso per inibire i core...:boh:
A me sembra strano che abbiano eliminato ACC, la possibilità di riattivare i core dormienti attira comunque dei clienti, e perderli non mi sembra una mossa saggia :mbe:
E' possibile che il BIOS della 890GX non sia ancora in veste definitiva?
capitan_crasy
26-02-2010, 14:59
Evidentemente Gigabyte ha giudicato che ACC ha scarsa utilità (oppure SB850 non supporta più in pieno questa tecnologia)... di ACC è rimasto il wake-up dei core dormienti tramite la funzione specifica "CPU core Control".
Negli x2 e x3 i core disabilitati sono appunto core #2 & #3, o core #3.
Tuttavia è ovvio che gli Athlon x3/x4 con L3 disabilitata non saranno più trasformabili in Deneb, e stessa sorte rischiano i Sempron, che non hanno più la possibilità di diventare Athlon II x2 (non è prevista l'opzione "core 1").
Spero che i BIOS vengano aggiornati con Thuban/Zosma... sarebbe un peccato non avere disporre del trick per passare da x4 a x5 o x6...
Credo che tutti noi stiamo facendo lo stesso errore...
Thuban non è un Deneb; quindi anche la pratica di riattivare i core dormienti potrebbe non essere più possibile oppure ci sarà un metodo completamente diverso da quelli visti fino ad ora...
Dre@mwe@ver
26-02-2010, 15:01
Credo che tutti noi stiamo facendo lo stesso errore...
Thuban non è un Deneb; quindi anche la pratica di riattivare i core dormienti potrebbe non essere più possibile oppure ci sarà un metodo completamente diverso da quelli visti fino ad ora...
Effettivamente hai ragione, ma ciò non toglie che sulle nuove mobo si potranno montare anche i Deneb...che quindi sembrano privati della possibilità di sbloccarsi :mbe:
astroimager
26-02-2010, 15:02
E possibile anche che questa funzione sia legata alle CPU Thuban/Zosma...
Quello che mi lascia un momento perplesso è la mancanza del ACC.
Possibile che SB850 non sia più collegato direttamente alla CPU?
Forse le CPU Six core hanno un sistema diverso per inibire i core...:boh:
Onestamente, poter spegnere 2 core precisi su Thuban e Zosma non so a che potrebbe giovare... l'OC? E se fossero proprio il 2 e il 3 quelli migliori?!?
Oltretutto, non è nulla di nuovo... anche sulla mia mobo posso spegnere i core...
astroimager
26-02-2010, 15:12
Credo che tutti noi stiamo facendo lo stesso errore...
Thuban non è un Deneb; quindi anche la pratica di riattivare i core dormienti potrebbe non essere più possibile oppure ci sarà un metodo completamente diverso da quelli visti fino ad ora...
Beh, se non sarà più possibile per motivi tecnici ok, ma se sarà una scelta a priori (come farà probabilmente Intel segando 2 core agli esa), venderanno meno... Zosma.
Di sicuro i produttori di mobo troveranno vantaggiosa la cosa se per "esizzare" Zosma costringeranno a prendere le mobo con SB850...
Comunque, il metodo sarà anche completamente diverso, ma nei BIOS le voci saranno analoghe alle attuali... accendi/spegni :D
astroimager
26-02-2010, 15:13
Effettivamente hai ragione, ma ciò non toglie che sulle nuove mobo si potranno montare anche i Deneb...che quindi sembrano privati della possibilità di sbloccarsi :mbe:
Ma ai Deneb che gli vuoi sbloccare, di più? :asd:
capitan_crasy
26-02-2010, 15:20
Effettivamente hai ragione, ma ciò non toglie che sulle nuove mobo si potranno montare anche i Deneb...che quindi sembrano privati della possibilità di sbloccarsi :mbe:
ACC in pratica è un collegamento diretto tra la CPU e il southbridge.
SB850 introduce alcune nuove caratteristiche tra cui il controller Lan; dato che il nuovo southbridge è compatibile "pin to pin" con quelli vecchi, può darsi che sia stato impossibile collegare la CPU al SB per "mancanza di pin".
Inoltre ACC era stato creato per i core Agena; adesso con la seconda generazione di 45nm può darsi che sia diventata un collegamento superfluo.
Ricordo che la pratica di riattivare i core deriva da un BUG BIOS del tutto fortuito e qualche scheda mamma con chipset Nvidia può riattivare comunque i core inattivi pur mancando del collegamento tra la CPU e il SB.
Onestamente, poter spegnere 2 core precisi su Thuban e Zosma non so a che potrebbe giovare... l'OC? E se fossero proprio il 2 e il 3 quelli migliori?!?
Oltretutto, non è nulla di nuovo... anche sulla mia mobo posso spegnere i core...
Purtroppo non ho tutte le risposte...:cry:
Dobbiamo solo aspettare...
astroimager
26-02-2010, 15:22
@Astro
Ho rieditato e postato foto e comparazione.
Poi qui comunque sono DDR3 7-7-7-20 1,7GHz nel mio caso e lui 7-7-7-17 1,850GHz nel suo caso, a parte differenze clock NB/procio.
Comunque, fantasticando, penso probabile che con Thuban/Zosma sarà possibile arrivare almeno sui 3,2GHz di NB stabile e con DDR3 2GHz e timing più aggressivi, quindi penso che i valori raggiunti da lui sarebbero possibili perfino ad aria. Che scimmia.
Non so se hai notato che in Copia, però, il tuo punteggio è superiore!
Stessa cosa accade con la L1... :mbe:
Knukcles
26-02-2010, 15:30
oh ragazzotti calma calma che mi pare chiara la cosa.....allora.....ok manca l'acc, ma l'acc con le sue belle percentuali a che serviva con le cpu a 45nm?....mi pare nulla....io le ho provate tutte e l'oc rimaneva sempre uguale.....
tuttavia per la riattivazione dei core hanno messo questo cpu core control (che poi sia un acc rimarchiato o una cosa nuova non lo so ma credo che a noi importi poco).....
mi pare anche spiegato bene nel manuale.....loro per le foto del bios avevano sicuramente montato un phenom quindi i core che potrebbero essere accesi o spenti sarebbero il 2 e il 3.....
se avessero messo un sempron ci sarebbe stato core1
nell'eventualità di un zosma ci sarebbe core 4 e 5....
(c'è scritto bene che il numero dei core varia da cpu a cpu)
manca il discorso cache....per quello non saprei....
mi pare chiaro no?!
Dre@mwe@ver
26-02-2010, 15:32
Ma ai Deneb che gli vuoi sbloccare, di più? :asd:
Era per generalizzare, intendevo tutti i Phenom II e Athlon II esclusi Zosma e Thuban...altrimenti avrei dovuto nominare tutti i nomi dei core che sinceramente neanche ricordo :asd:
Bah vedremo come andrà a finire, secondo me potrebbe aver ragione Knuncles, che il numero dei core disattivabili/attivabili varia a seconda dei core CPU...ma fatto sta che al mio 955 posso spegnere solo due core e non di più con questo Core Control, ma magari nelle nuove mobo le cose cambieranno,
astroimager
26-02-2010, 15:34
Inoltre ACC era stato creato per i core Agena; adesso con la seconda generazione di 45nm può darsi che sia diventata un collegamento superfluo.
Ricordo che la pratica di riattivare i core deriva da un BUG BIOS del tutto fortuito e qualche scheda mamma con chipset Nvidia può riattivare comunque i core inattivi pur mancando del collegamento tra la CPU e il SB.
E' stato creato al tempo degli Agena, ma secondo alcuni utenti apporta benefici anche con Deneb, e la procedura per migliorare l'OC è riportata anche nel manuale ufficiale di smanettamento by AMD.
La "riattivazione" è venuta fuori per caso, però non penso che gli ingegneri AMD siano caduti dal pero quando l'hanno saputo... non ci vuole un genio per capire che una funzione che provvede a "vitaminizzare" i core più "sfaticati", può funzionare anche per risvegliare quelli "parcheggiati" (ma sempre alimentati, come sappiamo).
OEidolon
26-02-2010, 15:39
Ma ai Deneb che gli vuoi sbloccare, di più? :asd:
beh, i vari phII x2 e x3 sono "deneb inside"...immagino intendesse quelli ;)
astroimager
26-02-2010, 15:43
oh ragazzotti calma calma che mi pare chiara la cosa.....allora.....ok manca l'acc, ma l'acc con le sue belle percentuali a che serviva con le cpu a 45nm?....mi pare nulla....io le ho provate tutte e l'oc rimaneva sempre uguale.....
Io chiaramente non posso dire nulla al riguardo... il manuale AMD descrive la procedura, e secondo TheBestFix funziona...
tuttavia per la riattivazione dei core hanno messo questo cpu core control (che poi sia un acc rimarchiato o una cosa nuova non lo so ma credo che a noi importi poco).....
Ah per me possono anche chiamarlo "Dopa/ammazza il core #" :D
se avessero messo un sempron ci sarebbe stato core1
Non ne sono sicuro, perché anche nella descrizione generale si fa riferimento solo ai core 2 e 3.
Comunque, basta provare per togliersi il dubbio...
nell'eventualità di un zosma ci sarebbe core 4 e 5....
Questo è decisamente più probabile, visto che per manuali e BIOS la nuova rev non esiste...
astroimager
26-02-2010, 15:51
Era per generalizzare, intendevo tutti i Phenom II e Athlon II esclusi Zosma e Thuban...altrimenti avrei dovuto nominare tutti i nomi dei core che sinceramente neanche ricordo :asd:
Era solo per scherzare/precisare... se legge qualche niubbo pensa che c'è qualcos'altro da sbloccare nei Deneb... ora che ci penso c'è sempre la serie 800, con L3 più piccola... anche per questi... passaggio a 900 precluso.
Bah vedremo come andrà a finire, secondo me potrebbe aver ragione Knuncles, che il numero dei core disattivabili/attivabili varia a seconda dei core CPU...ma fatto sta che al mio 955 posso spegnere solo due core e non di più con questo Core Control, ma magari nelle nuove mobo le cose cambieranno,
Beh è "giusto" che puoi solo giocare con due core, perché la tua CPU è direttamente imparentata con Phenom x2/x3.
Quindi lo scopo è quello del "risveglio"... strano che il tizio non abbia ancora provato con il 555...
paolo.oliva2
26-02-2010, 15:55
Dal mio punto di vista, comunque, che ci sia ACC/AOD e quant'altro non cambia nulla.
Concordo che la riattivazione dei core dormienti potrebbe allettare, ma secondo me si è data un'impotanza maggiore che nel reale... di proci effettivamente :ciapet: che sembrano degli X4 nativi e occabili al max quanti ce ne sono?
E poi il risparmio non è che sia superlativo. Se un Thuban costasse 200€ ed un Zosman 150€, se uno volesse un 6 core non si affida di certo al :ciapet: ... già avrebbe fortuna a riuscire ad attivare 1 core, figuriamoci 2 e :ciapet: :ciapet: :ciapet: immenso che si occhi quanto un Thuban nativo... e poi per cosa? 50€?
Per ACC in fatto di OC va bene per chi non vuole entrare nel bios e non ne capisce una mazza di OC... per il resto è meglio fare certamente da soli.
Per me vale 1000 volte di più AOD per il fatto che contrariamente a K10Stat puoi alzare il bus "a caldo", ma CATEGORICAMENTE (almeno io lo uso così) con ACC disabilitato, altrimenti è un gran casino.
L'unica cosa, e mi sembra lodevole, è comunque la filosofia che AMD in primis ha reso pubblica, cioè la stessa casa che produce i proci che ti aiuta con il software per occare di più il procio. Non guardiamo la cosa riferita a noi che abbiamo mobo "aperte", pensiamo in ottica di chi acquista un prodotto finito di marca, con mobo CATEGORICAMENTE chiusa, un esempio? I portatili. Vorrei vedere chi acquisterebbe un ipotetico X4 a 2,4GHz spendendo 200€ in più quando magari lo stesso portatile modello 2GHz con AOD arriverebbe alle medesime caratteristiche :)
paolo.oliva2
26-02-2010, 16:12
Non guardiamo comunque quelle schermate come acqua santa...
In primis perché il bios al max sarà alla 2a release, che sarebbe più da beta che finale.
Poi molte voci potrebbero essere "oscurate". Non vi ricordate come cambiavano le schermate tra un B.E. ed un procio liscio? Figuriamoci tra un Deneb e un Thuban.
E poi non possiamo neppure generalizzare.
Io avevo la M3A78T e pure la M3A79T (la prima con l'IGP e la seconda FX), non erano poche le voci "nuove" che non comparivano nella prima.
Per non parlare della DFI anche confrontandola alla M4A79T, nel bios ti potevi letteralmente perderti.
Poi basta ragionare su una cosa... AMD aveva più volte anticipato che i nuovi SB avrebbero supportato l'ACC 3.0, ma non aveva mai specificato chiaramente (almeno io non l'ho sentito) con i nuovi proci. Ora, i nuovi proci hanno un totale di po' po' di contorno rispetto ai Deneb. Io ricordo bene che prima di avere un ACC che non grippasse all'avvio siamo passati dall'SB600 al 750 e dall'AM2+ all'AM3, ora nuove mobo e SB nuovo e vi aspettate un ACC perfetto alla prima uscita ed in anticipo addirittura alla presentazione dei nuovi SB? :sofico: Cacchio, spegnimento dei core, alimentazione selettiva a core, Turbo-mode... NB diversa, ecc. ecc. le case madri di mobo ci hanno messo 6 mesi buoni dal 940 al 955 con virgole di modifica, pensate ora da un Deneb ad un Thuban...
Poi, per me, queste mobo vanno si a chi ha anche un C3, non metto in dubbio, ma non scordiamoci che queste mobo non escono con il solo scopo di supportare i sataIII e aumentare il transfer, ma a mio parere anche per supportare meglio i nuovi proci che usciranno tra... 2 mesi (conto i secondi, fortuna che febbraio ha 28 giorni :)). Un esempio: le DDR3 a 1,850/2GHz per chi sono? Per me potrebbe anche essere che le casi madri siano dietro a fare un buon lavoro del bios (e ACC) per i Thuban, più che preoccuparsi di metterlo disponibile un ACC a metà solo per i Deneb...
Dre@mwe@ver
26-02-2010, 16:15
Era solo per scherzare/precisare... se legge qualche niubbo pensa che c'è qualcos'altro da sbloccare nei Deneb... ora che ci penso c'è sempre la serie 800, con L3 più piccola... anche per questi... passaggio a 900 precluso.
Beh è "giusto" che puoi solo giocare con due core, perché la tua CPU è direttamente imparentata con Phenom x2/x3.
Quindi lo scopo è quello del "risveglio"... strano che il tizio non abbia ancora provato con il 555...
Si so che scherzavi ;)
Effettivamente non esistono Phenom II single core, quindi questo potrebbe essere il motivo per cui posso disabilitare solo due core.
Quoto Paolo, se a qualcuno serve un esacore lo prende direttamente, ma il fatto è che se dici ad una persona poco competente che potrebbe avere un esacore sbloccando una CPU che costa meno, quella ci prova e non gli interessa se la CPU si occa meno, tanto overclock non ne farà :D
Overdrive è interessante, permette a tutti di occare la CPU salendo di moltiplicatore in maniera molto semplice, anche se io non l'ho mai usato :D
astroimager
26-02-2010, 16:28
Dal mio punto di vista, comunque, che ci sia ACC/AOD e quant'altro non cambia nulla.
Concordo che la riattivazione dei core dormienti potrebbe allettare, ma secondo me si è data un'impotanza maggiore che nel reale... di proci effettivamente :ciapet: che sembrano degli X4 nativi e occabili al max quanti ce ne sono?
Abbastanza... ;)
E poi il risparmio non è che sia superlativo. Se un Thuban costasse 200€ ed un Zosman 150€, se uno volesse un 6 core non si affida di certo al :ciapet: ... già avrebbe fortuna a riuscire ad attivare 1 core, figuriamoci 2 e :ciapet: :ciapet: :ciapet: immenso che si occhi quanto un Thuban nativo... e poi per cosa? 50€?
Perché tu dai per scontato che Thuban costerà 200 euro, e Zosma il 25% in meno... certo, in questo caso forse è meglio acquistare direttamente Thuban.
Però non hai considerato che:
- i prezzi potrebbero essere diversi da quello che dici, tipo 130/200, o 150/250, quando si saranno assestati
- un quad è più indispensabile, un esa è più opzionale... non è la stessa cosa di Regor vs Deneb
- AMD proporrebbe un quad che rivaleggia con i5 e che se hai :ciapet: arriva alla potenza di un i7... :D
- per uno smanettone, più si smanetta, meglio è... :)
AMD, con la faccenda di ACC, all'inizio aveva reagito "alla Intel", poi ha capito che per una questione di immagine e di vendite, non solo non doveva imporre BIOS corretti dal bug, ma doveva incentivare questa pratica, d'accordo con i produttori.
Per ACC in fatto di OC va bene per chi non vuole entrare nel bios e non ne capisce una mazza di OC... per il resto è meglio fare certamente da soli.
:confused:
ACC agisce anche in automatico, ma per ottenere miglioramenti con i Phenom II bisogna agire manualmente (fonte: AMD & TheBestFix).
Il "fine-tuning" non è mai automatico.
OEidolon
26-02-2010, 16:31
Dal mio punto di vista, comunque, che ci sia ACC/AOD e quant'altro non cambia nulla.
Concordo che la riattivazione dei core dormienti potrebbe allettare, ma secondo me si è data un'impotanza maggiore che nel reale... di proci effettivamente :ciapet: che sembrano degli X4 nativi e occabili al max quanti ce ne sono?
mi pare che a knuckles gli fossero capitati fra le mani phII x2 BE che si sono risvegliati tutti o quasi :D
astroimager
26-02-2010, 16:34
mi pare che a knuckles gli fossero capitati fra le mani phII x2 BE che si sono risvegliati tutti o quasi :D
Vorrei precisare che, sebbene gli sbloccabili sembrino tutt'altro che casi isolati, poi portarli allo stesso livello dei migliori "nativi" è un altro paio di maniche...
astroimager
26-02-2010, 16:35
ehm...capisco di essere ot, ma...che cos'è quella schedina che è inserita in uno slot pci?!
Dovrebbe servire per i codici di errore e altre info utili all'OC...
OEidolon
26-02-2010, 16:41
Vorrei precisare che, sebbene gli sbloccabili sembrino tutt'altro che casi isolati, poi portarli allo stesso livello dei migliori "nativi" è un altro paio di maniche...
si però sempre se non ricordo male, bene o male tutti gli stavano sui 3,8-3,9 con un po' di vcore...cmq per un oc discreto tengono bene...e mi fanno sempre gola :D
Dovrebbe servire per i codici di errore e altre info utili all'OC...
ah, ok, grazie! :)
paolo.oliva2
26-02-2010, 16:46
Quello che dici è certamente giusto... però nel mio caso io cerco un 6 core reale e non :ciapet: da poter occare bene.
Nel mio caso se prendessi un Zosma al 99,9% periodico dopo 3 giorni prenderei un Thuban e mi ritroverei una doppia spesa. Anche se avessi 18 di questi :ciapet: dubiterei fortemente di arrivare in OC a quanto arriverebbe chi ha acquistato un Thuban nativo... al che... di nuovo mano al portafoglio :doh: .
Dal mio punto di vista, possibilissimo che sbaglio, AMD deve prendere clienti e acquisire fette di mercato per essere più credibile al lancio del Buldozer.
Non può uscire con dei Thuban a 300€ perché Intel al 100% sarò costretta a rivedere il suo listino e con il Buldozer tra 10 mesi non può permettersi di non sfruttare al max la vendita dei Thuban.
Se AMD uscisse con Thuban a 300€, Intel il giorno dopo abbasserebbe il prezzo degli i7, sfornerebbe degli i7 a clock maggiore e comunque AMD dovrebbe calare i listini.
Secondo me AMD dovrebbe seguire una linea coerente ai guadagni in percentuale dei C3. Thuban aumenta del 25% la superficie del die confronto al C3? Maggiorare del 25% il prezzo avrebbe gli stessi guadagni. Ma il 25% porterebbe il prezzo a 135€+25%=168€. Da 168€ a 200€ ci sarebbe già un ampio margine, ma non giustificherebbe mai prezzi di listino a 250-300€.
Uniscici anche il fatto ipoteticamente che AMD ufficializzi che Buldozer è compatibile al socket AM3/SB850... sarebbe la cigliegina sulla torta.
Uniscici anche il fatto che Intel non dovrebbe lanciare Sandy-B in estate? Il ferro se lo vuole battere AMD lo deve battere ora, e più chiede a procio e meno venderà ora e dopo.
Più tempo passa e più Intel convertirà le sue fabbriche da 45nm a 32nm e prima potrà sobbarcarsi quantità commerciali per proci a 32nm. Secondo me l'affermazione di Intel di non realizzare X4 nativi a 32nm può essere dettata dal fatto che non avrebbe catene sufficienti per le quantità commerciali. Un esacore AMD in questa situazione ed a prezzi competitivi di fatto metterebbe in crisi ORA Intel, ma più il tempo passa e più la situazione per Intel sarà migliore... AMD non può permettersi di perdere questa occasione per 20€ in più a procio.
Edit:
Quello che scrivo non prendiamolo come discorso di parte... ma come discorso commerciale.
Premetto che certamente chi vuole prendersi un i3 perchè gli basta, non andrà certo sul Thuban. Ma vediamo il discorso anche come se a uno gli basta un 965, non per questo deve andare su un i7.
Il Thuban è la soluzione AMD per contrastare gli i7, e se un i7 920 costa 240€ (non conosco bene i prezzi attuali) AMD DEVE puntare a quello indipendentemente dal prezzo che Intel riserva a modelli superiori. Intel difficilmente calerà un i920 indipendentemente dalla potenza del Thuban sotto i 200€, ma può certamente immettere nel mercato un i965EE rimarcato per non offendere il marchio a 250€-300€. La guerra è tutta in questi 50€... ed è meglio per AMD vendere 1000 Thuban a 200€ che 500 Thuban a 250€. Se AMD vuole vendere e subito, il prezzo del Thuban deve posizionarsi tra gli i78XX e gli i79XX. In questo modo ha carta libera, perché chi vuole un X4 se trova un X6 allo stesso prezzo andrà sull'X6. Se Thuban avrà un clock di almeno 3,2GHz Intel non potrà giocare la carta clock superiore perché è a filo con il TDP e sul 32nm gli mancano le quantità commerciali, ORA. Io, commercialmente, attaccheri Intel in questo modo, ed è la soluzione migliore per arrivare indolore al Buldozer ed ai 32nm AMD.
astroimager
26-02-2010, 16:52
si però sempre se non ricordo male, bene o male tutti gli stavano sui 3,8-3,9 con un po' di vcore...cmq per un oc discreto tengono bene...e mi fanno sempre gola :D
Concordo!
Uno Zosma sbloccabile a x5/x6 che mi sta poco dietro a un Thuban (tipo 100/200 MHz)... sarei contento lo stesso!
Ma anche se non si muovesse da default, comunque ci guadagni! :D
OEidolon
26-02-2010, 17:15
Concordo!
Uno Zosma sbloccabile a x5/x6 che mi sta poco dietro a un Thuban (tipo 100/200 MHz)... sarei contento lo stesso!
Ma anche se non si muovesse da default, comunque ci guadagni! :D
eccolo lì...è proprio questo il gioco che mi piace :D
astroimager
26-02-2010, 17:21
Io scommetto che qui ci sono almeno 5 utenti potenzialmente interessati a uno Zosma BE, sbloccabile a x6, a 130/140 euro! :O
OEidolon
26-02-2010, 17:36
Io scommetto che qui ci sono almeno 5 utenti potenzialmente interessati a uno Zosma BE, sbloccabile a x6, a 130/140 euro! :O
presente!! :D
Magari :D Un bel Zosma a 130 euro che si sblocca a X6 sarebbe il max :sofico:
Io scommetto che qui ci sono almeno 5 utenti potenzialmente interessati a uno Zosma BE, sbloccabile a x6, a 130/140 euro! :O
Eccomi
3 l'hai trovati in mezz'ora :D
;) CIAUZ
capitan_crasy
26-02-2010, 19:40
Sembra chiaro ormai che AMD abbia eliminato ACC nei suoi SB850, lasciando campo libero alle tecnologie proprietarie dei vari produttori di schede mamme per la riattivazione dei core dormienti.
La tecnologia ACC ( Advanced Clock Calibration) introdotta con i southbridge SB750/SB710 è stata creata per avere un "overclock automatico" attraverso il programma AMD OverDriver; in pratica si univa il SB alla CPU grazie ad un collegamento 7 pin chiamato GPIO.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100227103449_acc_board.jpg
Questo approccio permette il cambio dei valori 3.3V/1.80V in tempo reale grazie anche ad un BIOS binario e al codice necessario "BMI" gestito direttamente dal southbridge stesso...
Il sistema permetteva anche di riattivare i core/cache L3 dormienti presenti in alcune versioni del core Denep e del core Propus.
Secondo il sito OCW lo sblocco dei core ci sarà ancora sulle schede mamme con 890GX+SB850, solo che non userà la tecnologia ACC...
Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/unlocking-of-hidden-cores-still-works-on-amd-890gx-sb850-boards/)
Anche ASRock annuncia che la sua 890GX Extreme3 avrà un opzione proprietaria chiamata ASRock UCC (Unlock CPU Cores) in grado di sbloccare 1/2 core messi a nanna da AMD.
"ASRock 890GX Extreme3 supports ASRock UCC Feature!
Do you desire for the free upgrade? Of course, you do! Different from the traditional AMD motherboard, ASRock 890GX Extreme3 makes a new definition of how a motherboard will be used! It is a new upgradeable motherboard usage that users enable the ASRock UCC (Unlock CPU Cores) feature in BIOS, and the CPU cores could be upgraded from X2/X3 to X4. ASRock UCC simplifies AMD CPU activation. Just a simple switch of the BIOS option ‘UCC’, you can unlock the extra CPU core to enjoy an instant performance boost. Additionally, some CPU can even increase L3 cache size up to 6MB. Not only on AMD 8xx series motherboards, we implement the UCC feature on entry Nvidia N68 series motherboards as well. It is also the World’s First Nvidia Chipset motherboard supports “Unlock CPU Core”!
(Please be noted that UCC feature is supported with AM2+ / AM3 CPU only, also, not every AM2+ / AM3 CPU can support this function because some CPU’s hidden core may be malfunctioned.) "
Asus utilizzerà, con le sue schede M4A89GTD PRO e M4A89GTD PRO/USB3, un approccio più diretto; un swich hardware in grado di riattivare i core dormienti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226212341_j6lpat.jpg
capitan_crasy
26-02-2010, 21:23
Ecco il sistema di Asus per sbloccare i core, un bello swich hardware...:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226212341_j6lpat.jpg
aaadddfffgggccc
26-02-2010, 21:26
Ho raccattato il bios della nuova gigabyte, no comment...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226211914_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226211914_Immagine.jpg)
Lunedì sono in office e lo spulcio per bene con un altro soft. comunque a prima impressione mi sembra un pò scarsino, per non dire penoso, intendo rispetto alle concorrenti asus 890GX.
astroimager
26-02-2010, 21:46
presente!! :D
Magari :D Un bel Zosma a 130 euro che si sblocca a X6 sarebbe il max :sofico:
Eccomi
3 l'hai trovati in mezz'ora :D
;) CIAUZ
:D
Dai, altri due...
paolo.oliva2
26-02-2010, 21:59
Ecco il sistema di Asus per sbloccare i core, un bello swich hardware...:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226212341_j6lpat.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226215857_unlock.JPG
aaadddfffgggccc
26-02-2010, 22:04
Ecco il sistema di Asus per sbloccare i core, un bello swich hardware...:)
l'avevo detto di osservare la pag.42 del manuale :D
Le nuove asus nvidia che nonostante usino il soliti chipset continueranno ad adottare l'ACC nvidia e ovviamente supporto a thuban, sono curioso di vedere come cambierà "Unleashing Mode" nei prossimi bios per thuban.
paolo.oliva2
26-02-2010, 22:04
:D
Dai, altri due...
:D E chi non accetta? :p
Il problema è un altro... ho il liquido, prenderò la mobo nuova, prenderò 4 banchi di DDR3, cacchio, mi mangio tutto per andare a :ciapet: per rispiarmare 50€?
:sofico:
Se avessi un X2 o X3 e magari la mobo AM2+, guardando una spesa di 135€ per rivitalizzare il sistema, anche io prenderei Zosma...
paolo.oliva2
26-02-2010, 22:17
Avevo postato sul mio 965C3 e le temp.
La colpa era della piega al tubo che riduceva il flusso.
E' tutt'oggi che converto film e ho spostato tutto il sistema dal fondo alla mia stanza, quindi sono riuscito a emulare la condizione estiva. Temp liquido 23°.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201002/20100226221308_26022010022.jpg)
4 conversioni contemporanee (1 per core) a 4,113GHz/NB 3GHz/1,5V Vcore e 1,45V NB, temp procio max 46° ma nessun problema, pure con programmi sotto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226221145_tempprocio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226221145_tempprocio.JPG)
astroimager
26-02-2010, 22:59
Ho raccattato il bios della nuova gigabyte, no comment...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226211914_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226211914_Immagine.jpg)
Lunedì sono in office e lo spulcio per bene con un altro soft. comunque a prima impressione mi sembra un pò scarsino, per non dire penoso, intendo rispetto alle concorrenti asus 890GX.
Dal th di XS (chiuso... NDA?) non sembrava male, certo non ricco come una FX. Sembrava avere un leggero drop verso l'alto (0.005V).
In quali aspetti ti è sembrato scarso/penoso?
l'avevo detto di osservare la pag.42 del manuale :D
Io l'avevo visto, dopo tua segnalazione, e l'ho evidenziato! ;)
Il problema è un altro... ho il liquido, prenderò la mobo nuova, prenderò 4 banchi di DDR3, cacchio, mi mangio tutto per andare a :ciapet: per rispiarmare 50€?
:sofico:
Se avessi un X2 o X3 e magari la mobo AM2+, guardando una spesa di 135€ per rivitalizzare il sistema, anche io prenderei Zosma...
Ognuno ha le proprie aspettative, il proprio sistema, e le proprie esigenze.
Quindi, considerato tutto, fai benissimo a puntare dritto su Thuban!
Io in un quad ci sguazzo, figuriamoci un esa... insomma, uno Zosma coprirebbe ampiamente le mie esigenze... i due core supplementari sono uno sfizio, al momento non saprei che farmene...
Aggiungo... il procio più "costoso" che ho acquistato, negli ultimi anni, è stato proprio il 965... solitamente non spendo così "tanto" per una CPU, vengo dalla filosofia dei "cento euri max"... ma era il primo Phenom, il primo 45nm, il primo quad... a 130 euro... non ho resistito! :D
Knukcles
26-02-2010, 23:40
completa la carrellata di schede mamme 890gx la biostar:)
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/02/TA890GXE-top.jpg
paolo.oliva2
26-02-2010, 23:48
Ognuno ha le proprie aspettative, il proprio sistema, e le proprie esigenze.
Quindi, considerato tutto, fai benissimo a puntare dritto su Thuban!
Io in un quad ci sguazzo, figuriamoci un esa... insomma, uno Zosma coprirebbe ampiamente le mie esigenze... i due core supplementari sono uno sfizio, al momento non saprei che farmene...
Aggiungo... il procio più "costoso" che ho acquistato, negli ultimi anni, è stato proprio il 965... solitamente non spendo così "tanto" per una CPU, vengo dalla filosofia dei "cento euri max"... ma era il primo Phenom, il primo 45nm, il primo quad... a 130 euro... non ho resistito! :D
Per le mie esigenze, considerato che la cosa più "pesante" sono le conversioni video ma ad uso hobbistico, andrebbe già bene un X2, poi, mi vergogno a dirlo, uso ancora XP32, puoi capire. Però ho la smania dell'OC e del PC... e mi diverto un pacco.
Non metto in dubbio che dei soldi li ho spesi... ma tutto sommato in 2-3 anni non è che ne ho spesi così tanti... Tanto, che fai? O stai in casa o esci... se stai in casa risparmi e li spendo nel pc, se vado fuori si spendono diversamente.
aaadddfffgggccc
26-02-2010, 23:50
Sorpresa! :D
Piccola dolce nVidia che non molla mai :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226234658_scansione0001.jpg
e ce ne sarà una migliore ;)
capitan_crasy
27-02-2010, 00:58
Sorpresa! :D
Piccola dolce nVidia che non molla mai :cool:
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226234658_scansione0001.jpg/img]
e ce ne sarà una migliore ;)
Se guardi sul sito ASUS sono già presenti...;)
M4N98TD EVO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1g8o5Sh3csqM5M8u&templete=2) e M4N75TD (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=b6R5QXWNOAJzwcUx&templete=2)
aaadddfffgggccc
27-02-2010, 08:30
Se guardi sul sito ASUS sono già presenti...;)
M4N98TD EVO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1g8o5Sh3csqM5M8u&templete=2) e M4N75TD (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=b6R5QXWNOAJzwcUx&templete=2)
:D l'unico posto in cui non ho guardato, è proprio il sito ufficiale! :D
thx :)
Snake156
27-02-2010, 10:28
ma tutte queste nuove mobo, quando verranno commercializzate?ad esempio la msi è stata presentata un mese fa ma ancora non si vede
capitan_crasy
27-02-2010, 10:36
Set fotografico della MSI 890GX-G65.
Clicca qui... (http://www.overclocking-tv.com/content/news/labs/2581/msi-890gx-g65-first-look.html)
paolo.oliva2
27-02-2010, 11:09
@Capitano.
Comunque non si stanno sbottonando di una virgola su Thuban e Zosma.
TUTTE le mobo addirittura non riportano nei manuali neppure un vago nome... ma "This motherboard also supports AMD® CPUs in the new 45nm manufacturing process." (Nvidia M4N98TD EVO).
Però i segnali tipo DDR3 2GHz support ci sono ed i C3 arrivano a supportare non oltre i 1,950GHz,
Onestamente, se non vi fossero fonti ufficiali, sembrerebbe realmente che non uscire una mazza.
Siamo a meno di 2 mesi dal lancio e neppure una schermata a def... :confused:
Ma che mazza hanno da nascondere... tanto ormai si sa quasi tutto a parte... clock def e clock Turbo-mode, però almeno un clock OC lo potrebbero postare, non rivelerebbe una mazza del def. :mad: .
Questo silenzio come lo si interpreta? Con pessimismo o con ottimismo? Sai qualche cosa di più?
ragazzi mi potreste indicare qualche lettura da fare per chiarirmi un po' le idee sui nuovi processori esacore e sui nuovi chipset amd? grazie :)
paolo.oliva2
27-02-2010, 11:33
@Capitano.
A me sembra di intuire la futura strategia di AMD nella produzione proci almeno a 45nm prima di Buldozer.
Precedentemente la produzione era incentrata sull'X4 da cui si potevano ricavare X3 e X2 e una produzione parallela con alcune differenze per X2 nativi e X2 a basso consumo.
Il costo produzione effettivo doveva essere basso, perché vendere un X2-X3 derivante da un X4 dovrebbe comportare un aumento del prezzo dell'X4 nel listino per compensare la perdita, eppure 135€ per il top X4 è un prezzo realmente basso.
Ora tutta la produzione, visto che sappiamo ormai che Zosma deriva da un Thuban con dei core disabilitati, si concentra sul 6 core nativo per offrire sia X6 che X4 e forse X3, quindi reputerei che la produzione X2 sia una cosa a parte e non più derivante da X4 nativi.
Se non vi saranno modifiche nella strategia, un Zosma dovrebbe costare all'incirca con un 965C3, mettiamo 130€-150€ ed il Thuban 50€-80€ in più del Zosma. Ma il punto è proprio questo... se prima AMD riusciva a vendere un X2 derivanti da un X4 ad un prezzo basso, e in previsione X4 derivanti da X6 ad un prezzo da X4, il costo produzione deve per forza essere basso.
AMD comunque con l'esacore ha fatto un bingo pazzesco... Nel settore server gli ha permesso di offrire degli 8-12 core innalzando notevolmente l'offerta 6 core Istambul, e nel settore desktop comunque una CPU con un degno IPC.
capitan_crasy
27-02-2010, 11:34
@Capitano.
Comunque non si stanno sbottonando di una virgola su Thuban e Zosma.
TUTTE le mobo addirittura non riportano nei manuali neppure un vago nome... ma "This motherboard also supports AMD® CPUs in the new 45nm manufacturing process." (Nvidia M4N98TD EVO).
Aspettiamo il Cebit...
Magari ci sarò qualche sorpresa...:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
Però i segnali tipo DDR3 2GHz support ci sono ed i C3 arrivano a supportare non oltre i 1,950GHz,
Thuban avrà lo "stesso" controller dei C3, quindi quei valori sono più che altro marketing dei produttori di schede mamme...;)
Onestamente, se non vi fossero fonti ufficiali, sembrerebbe realmente che non uscire una mazza.
Siamo a meno di 2 mesi dal lancio e neppure una schermata a def... :confused:
Ma che mazza hanno da nascondere... tanto ormai si sa quasi tutto a parte... clock def e clock Turbo-mode, però almeno un clock OC lo potrebbero postare, non rivelerebbe una mazza del def. :mad: .
Sai bene che storicamente AMD è sempre stata molto conservativa ( a parte il 12 core overckkato @ 3.00Ghz :p ) sull'hardware non presentato...
Personalmente penso che sia meglio il silenzio che mostrare una CPU sample EVT senza supporto BIOS e con una frequenza di clock a 1.60Ghz (vedo il sample Deneb C0)
Questo silenzio come lo si interpreta? Con pessimismo o con ottimismo? Sai qualche cosa di più?
Quella più ottimistica è che AMD non abbia ancora consegnato i Sample DVT di Thuban, quella più negativa e che la percentuale di produzione faccia schifo e che la CPU abbia qualche "coccolone concentrato" per quanto riguarda le nuove caratteristiche...
Abbi fede Paolo, dopotutto la pazienza è il "forte" degli utenti di questo Thread...:D
capitan_crasy
27-02-2010, 11:36
ragazzi mi potreste indicare qualche lettura da fare per chiarirmi un po' le idee sui nuovi processori esacore e sui nuovi chipset amd? grazie :)
Cosa vuoi sapere?
paolo.oliva2
27-02-2010, 11:46
@Capitano, c'è qualche slide su quel 12 core @3GHz? Tipo raffreddamento, Vcore e similari?
Tanto poi sarebbe composto praticamente da 2 Thuban :D .
capitan_crasy
27-02-2010, 12:22
@Capitano, c'è qualche slide su quel 12 core @3GHz? Tipo raffreddamento, Vcore e similari?
Tanto poi sarebbe composto praticamente da 2 Thuban :D .
12 core in default (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28745013&postcount=12719)e 12 core in overclock! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)
Cosa vuoi sapere?
mi interessava sapere se cambia qualcosa nell'architettura rispetto a k10 o se sono la stessa cosa, e un po' in generale il resto. diciamo che avendo smesso di seguire l'estate scorsa mi sono perso un po' di passaggi
paolo.oliva2
27-02-2010, 13:31
12 core in default (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28745013&postcount=12719)e 12 core in overclock! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)
Veramente... non sono 3GHz ma 3,192GHz a 1,037Vcore, per un 12 core.
Le differenze con il C3 mi sembrano superlative. Fare una schermata anche a screen con solamente 1,037V Vcore non penso si possano superare i 2GHz con il C3 e 4 core.
Poi contando che è un ES e NON proci di produzione finale (ricordate quando AMD utilizzò degli ES per la dimostrazione OC ad azoto ed i più dissero "gli ES sono migliori della produzione di serie", ma dopo 2-3 mesi con i proci "normali" si superò l'OC degli ES di oltre 1GHz :D)
Forse il Thuban potrebbe avere un Vcore addirittura di 1,2V a 3,2GHz, alla faccia del TDP tipo Istanbul :D (1,35V-2,8GHz-137W). Sono sempre più fiducioso nel clock stock :), ormai i 3,4GHz/125W per un Thuban non mi sembrano così distanti. Chissà se commercializzassero un 140W...
capitan_crasy
27-02-2010, 13:35
mi interessava sapere se cambia qualcosa nell'architettura rispetto a k10 o se sono la stessa cosa, e un po' in generale il resto. diciamo che avendo smesso di seguire l'estate scorsa mi sono perso un po' di passaggi
Informazioni Sicure:
Il core Thuban è basato sull'architettura K10, avrà 6 core con 512KB per core e una cache L3 da 6MB.
Sarà basato sul socket AM3 e avrà un controller DDR3 Dual Channel con frequenza massima da 1333Mhz.
Ci sarà anche un Quad core chiamato Zosma, la quale si basa su Thuban con due core inattivi.
Thuban non è basato sul core Istanbul (Opteron 6 core presentato a maggio 2009), si basa sul nuovo core Lisbon, la quale da anche i natali al core Magny Cours da 8/12 core (solo per il mercato server).
Informazioni attendibili ma non confermate:
Thuban e Zosma dovrebbero introdurre una tecnologia simile al "turbo mode Intel" cioè un aumento di frequenza di 1/2 core in caso di programmi la quale non sfruttano il multi core; in più il sistema dovrebbe abbassare la frequenza o addirittura spegnere gli altri core non utilizzati in modo da massimizzare gli overclock automatici e i consumi in generale.
Per Thuban mancano ancora le caratteristiche dei modelli compresi il consumo e la frequenza di clock; si potrebbe ipotizzare un modello di punta con 3.00/3.20Ghz TDP a 125W in versione black edition...
Per Zosma si parla di un modello chiamato 960T con una frequenza di clock ipotizzabile a 3.3Ghz e un TDP a 95W.
La presentazione di Thuban è prevista per il 26 aprile 2010.
Informazioni da verificare (Rumors):
Sia Thuban sia Zosma dovrebbero essere compatibili con il socket AM2+ e per tanto anche con le memorie DDR2.
Non si conosce se Thuban/Zosma porteranno un aumento nel IPC...
Per quanto riguarda i chipset:
890GX prenderà il posto del 790GX, sarà in pratica un 785G con un aumento di frequenza di 200Mhz, IGP DX10.1 e forse costruito a 40nm; esso avrà anche un nuovo Hybrid Crossfire la quale saranno compatibili solo le schede HD5000.
La presentazione è fissata per il Cebit 2010 (settimana prossima).
890FX prenderà il posto dell'attuale 790FX; non si prevedono grosse novità in merito tranne un miglioramento della gestione del Crossfire.
La presentazione è fissata per il 26 aprile 2010
880G prenderà il posto del 785G; non si conosce esattamente le caratteristiche dell' IGP, ma alcune voci parlano di compatibilità alle DX11.
La presentazione è fissata per il 26 aprile 2010
870X prenderà il posto del 770; nessuna novità rilevante su questo nuovo chipset, tranne per il prezzo estremamente basso...
La presentazione è fissata per il 26 aprile 2010
SB850 sarà il nuovo southbridge la quale affiancherà 890GX e 890FX.
Esso avrà 6 porte SATA3.0 (RAID 0,1,10,5), USB 2.0 e un controller lan integrato.
Non avrà più la tecnologia ACC in grado di riattivare i core ed eseguire un overclock automatico con il programma AMD overdriver; la riattivazione dei core sarà affidata ad tecnologie proprietarie dei produttori di schede mamme...
La presentazione è fissata per il Cebit 2010 (settimana prossima).
SB810 sarà identico al SB850 ma mancherà della configurazione RAID 5.
Questo southbridge sarà affiancato al chipset 880G e 870X.
La presentazione è fissata per il 26 aprile 2010
;)
paolo.oliva2
27-02-2010, 14:31
Paolo, la tensione a mio parere è molto probabilmente un errore di cpuz.
Va bene, comunque il pessimismo e l'ottimismo dovrebbero trovare un compromesso. Non può essere che le valutazioni sono sempre fatte basandosi esclusivamente sul vecchio.
Se io prendo un SB850 che supporta il sata III, non lo reputo impossibile perché l'SB750 supportava solo Sata II, in egual misura non posso giudicare il Thuban basandomi sull'Instambul, perché di fatto con il die Istambul era improponibile un 12 core a 2,3GHz sotto i 140W.
Riportando le valutazioni nei consumi effettuati da altri, un Istambul a 2,8GHz 137W potrebbe arrivare ottimisticamente a 100W se portato a 2,3GHz, ma con un sistema a 2 die, saremmo ancora a 200W, mentre il Magny-C è a 137W, quindi, alla buona, un guadagno di oltre il 30%. Perché si continua a reputare al Thuban un guadagno del 5% max sull'Instambul? A questo punto è chiaro che qualsiasi cosa sia migliore del 5% sarà giudicata un errore del programma o un procio super-selezionato... ma se distanziamo l'Instambul e pensiamo che AMD ha fatto un buon lavoro, cosa peraltro tangibile vedendo Magny-C, allora le valutazioni possono anche cambiare, e che non sia un errore di CPU-z.
Tra qualche giorno al CEbit vedremo più dettagliatamente le caratteristiche del Magny-C e forse del Thuban. Poi vederemo quanto AMD avrà lavorato bene, ed in egual misura se io sono troppo ottimista ed altri troppo pessimisti. Probabile che sarà una via di mezzo... ma tutto tranne che 3GHz 140W per il Thuban.
presente!! :D
Anch'io!!! Anch'io!!! :D
astroimager
27-02-2010, 14:34
Paolo, la tensione a mio parere è molto probabilmente un errore di cpuz.
Sottoscrivo.
astroimager
27-02-2010, 14:54
Questa mi sa che non la vedremo:
http://img5.pcpop.com/ProductImages/640x480/2/2449/002449827.jpg
Qualcuno riporta il supporto a x6:
http://2c.zol-img.com.cn/product/41_500x2000/777/ceIXz0wBbbT6.jpg
Andrea deluxe
27-02-2010, 15:01
Questa mi sa che non la vedremo:
http://img5.pcpop.com/ProductImages/640x480/2/2449/002449827.jpg
Qualcuno riporta il supporto a x6:
http://2c.zol-img.com.cn/product/41_500x2000/777/ceIXz0wBbbT6.jpg
che bel layout....:)
astroimager
27-02-2010, 15:23
che bel layout....:)
Forse un po' problematico per i dissi ad aria più voluminosi...
Comunque quella è una FX, ragazzi... altre foto qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4256481&postcount=80
Made in Cina, e penso che li resterà.
capitan_crasy
27-02-2010, 15:24
Questa mi sa che non la vedremo:
http://img5.pcpop.com/ProductImages/640x480/2/2449/002449827.jpg
Sembra una scheda mamma Intel Top level con sopra un socket AM3...
Qualcuno riporta il supporto a x6:
http://2c.zol-img.com.cn/product/41_500x2000/777/ceIXz0wBbbT6.jpg
Quello è di una ECS..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100107134313_A890GXM-A1-copy.jpg
MonsterMash
27-02-2010, 15:39
Va bene, comunque il pessimismo e l'ottimismo dovrebbero trovare un compromesso. Non può essere che le valutazioni sono sempre fatte basandosi esclusivamente sul vecchio.
Se io prendo un SB850 che supporta il sata III, non lo reputo impossibile perché l'SB750 supportava solo Sata II, in egual misura non posso giudicare il Thuban basandomi sull'Instambul, perché di fatto con il die Istambul era improponibile un 12 core a 2,3GHz sotto i 140W.
Riportando le valutazioni nei consumi effettuati da altri, un Istambul a 2,8GHz 137W potrebbe arrivare ottimisticamente a 100W se portato a 2,3GHz, ma con un sistema a 2 die, saremmo ancora a 200W, mentre il Magny-C è a 137W, quindi, alla buona, un guadagno di oltre il 30%. Perché si continua a reputare al Thuban un guadagno del 5% max sull'Instambul? A questo punto è chiaro che qualsiasi cosa sia migliore del 5% sarà giudicata un errore del programma o un procio super-selezionato... ma se distanziamo l'Instambul e pensiamo che AMD ha fatto un buon lavoro, cosa peraltro tangibile vedendo Magny-C, allora le valutazioni possono anche cambiare, e che non sia un errore di CPU-z.
Tra qualche giorno al CEbit vedremo più dettagliatamente le caratteristiche del Magny-C e forse del Thuban. Poi vederemo quanto AMD avrà lavorato bene, ed in egual misura se io sono troppo ottimista ed altri troppo pessimisti. Probabile che sarà una via di mezzo... ma tutto tranne che 3GHz 140W per il Thuban.
Paolo, sei sempre troppo sulla difensiva, ogni volta che fai una delle tue elucubrazioni, e che puntualmente qualcuno trova qualcosa da ridire in proposito (io in primis, come sai bene), tu reagisci sempre con il solito discorso pessimismo vs ottimismo...
Cmq, a proposito di quegli screen, ormai vecchi di diversi mesi, io non credo che ci siano errori di cpuz. Perchè nello screen di wprime, il voltaggio è aumentato e la frequenza è diminuita. Quindi evidentemente per fare lo screen a 3,2ghz era sufficente il vcore default, ma per fare un banale wprime è stato necessario abbassare di 200mhz la frequenza, ed alzare di 0,13V la tensione. Inoltre non sappiamo in che condizioni sono stati fatti quegli screen: dissipatore normale o sotto zero?
In generale, non ho motivo di credere che ci sia un errore.
Allo stesso tempo però questo non mi permette di fare nessuna speculazione su thuban, dato che non conosciamo (come detto) il sistema di raffreddamento usato, ne' tantomeno conosciamo la massima frequenza che è in grado di raggiungere quella cpu (cosa che mi interesserebbe particolarmente, dato che il mio più grande timore resta che thuban abbia un muro tipo quello dei 4ghz del deneb, ma posto a frequenza più bassa).
astroimager
27-02-2010, 15:40
completa la carrellata di schede mamme 890gx la biostar:)
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/02/TA890GXE-top.jpg
L'ho messa come immagine perché è bellina, almeno rompe la monotonìa dell'accoppiata nero/blu/celeste...
La MSI comunque mi ispira un po' di più... oltretutto mi piace l'idea che queste schede, in caso di upgrade, sono ottime da mulettare o per htpc.
Thuban avrà lo "stesso" controller dei C3, quindi quei valori sono più che altro marketing dei produttori di schede mamme...;)
Sicuro, Capitan? Secondo me sarà possibile spingere almeno un po' di più... sulla 750SLI di Asus c'è addirittura il supporto alle 2200...
Quella più ottimistica è che AMD non abbia ancora consegnato i Sample DVT di Thuban, quella più negativa e che la percentuale di produzione faccia schifo e che la CPU abbia qualche "coccolone concentrato" per quanto riguarda le nuove caratteristiche...
Abbi fede Paolo, dopotutto la pazienza è il "forte" degli utenti di questo Thread...:D
Se c'è un problema, secondo me, molto probabilmente è legato al Turbo, l'unica funzione importante per il desktop non presente (o sbaglio) negli Opteron...
astroimager
27-02-2010, 16:06
Cmq, a proposito di quegli screen, ormai vecchi di diversi mesi, io non credo che ci siano errori di cpuz. Perchè nello screen di wprime, il voltaggio è aumentato e la frequenza è diminuita. Quindi evidentemente per fare lo screen a 3,2ghz era sufficente il vcore default, ma per fare un banale wprime è stato necessario abbassare di 200mhz la frequenza, ed alzare di 0,13V la tensione. Inoltre non sappiamo in che condizioni sono stati fatti quegli screen: dissipatore normale o sotto zero?
Giuste osservazioni.
Riuscire ad eseguire wPrime 1024M significa essere RS al 70-80%, quindi la tensione per rendere stabile quel MagnyC step D/E1 potrebbe essere 1.20-1.25V a 3 GHz, vcore plausibile per un dodeca (considerato che Istanbul viene venduto @1.30V).
Ora, sono passati 6 mesi, ed è vero che questo tempo potrebbe essere stato necessario per correggere bug e passare quindi a un D/E2/3, però... con questi numeri, ci si aspetterebbe un lancio entro 2-3 mesi, non 8...
In generale, non ho motivo di credere che ci sia un errore.
Allo stesso tempo però questo non mi permette di fare nessuna speculazione su thuban, dato che non conosciamo (come detto) il sistema di raffreddamento usato, ne' tantomeno conosciamo la massima frequenza che è in grado di raggiungere quella cpu (cosa che mi interesserebbe particolarmente, dato che il mio più grande timore resta che thuban abbia un muro tipo quello dei 4ghz del deneb, ma posto a frequenza più bassa).
Forse il motivo del "ritardo" è proprio legato allo scaling in OC, e hanno dovuto sviluppare un ulteriore step produttivo rispetto alle CPU server... insomma, non tanto per i consumi a default, che dovrebbero essere ottimi da quello che abbiamo visto, ma appunto per la capacità di OC, per la quale ci si attende almeno lo stesso scaling che c'è ad aria con il C3.
Insomma, sarebbe un bel po' deludente un esa da 3.2 GHz 1.3V che a liquido si ferma a 3.6 con 1.5V... :rolleyes:
astroimager
27-02-2010, 16:40
Azzarola... la MSI mi stuzzica sempre di più... che roba sono quei 2 switch bianco/rossi? per svegliare i core dormienti? :D
EDIT: ah no, sono switch per le fasi...
paolo.oliva2
27-02-2010, 16:55
Paolo, sei sempre troppo sulla difensiva, ogni volta che fai una delle tue elucubrazioni, e che puntualmente qualcuno trova qualcosa da ridire in proposito (io in primis, come sai bene), tu reagisci sempre con il solito discorso pessimismo vs ottimismo...
Cmq, a proposito di quegli screen, ormai vecchi di diversi mesi, io non credo che ci siano errori di cpuz. Perchè nello screen di wprime, il voltaggio è aumentato e la frequenza è diminuita. Quindi evidentemente per fare lo screen a 3,2ghz era sufficente il vcore default, ma per fare un banale wprime è stato necessario abbassare di 200mhz la frequenza, ed alzare di 0,13V la tensione. Inoltre non sappiamo in che condizioni sono stati fatti quegli screen: dissipatore normale o sotto zero?
In generale, non ho motivo di credere che ci sia un errore.
Allo stesso tempo però questo non mi permette di fare nessuna speculazione su thuban, dato che non conosciamo (come detto) il sistema di raffreddamento usato, ne' tantomeno conosciamo la massima frequenza che è in grado di raggiungere quella cpu (cosa che mi interesserebbe particolarmente, dato che il mio più grande timore resta che thuban abbia un muro tipo quello dei 4ghz del deneb, ma posto a frequenza più bassa).
Guarda che io non dico che "deve essere così" ma dico "può essere così".
Condivido con te che è molto probabile un muro inferiore al C3 odierno in OC... almeno con raffreddamento ad aria/liquido. Io non penso che AMD sia riuscita ad abbassare il TDP e contemporaneamente alzare il massimo OC.
E questo lo dico sulla base del C3, che se da un verso è indubbio che l'OC max sia aumentato con dissi tradizionali (non molto), ma dall'altro si nota una tolleranza minore al calore, e questo su un 6 core può essere abbastanza determinante, anche contanto che il Turbo-mode se AMD l'ha fatto, dobbiamo anche considerare quale motivo l'abbia spinta.
Questo comunque non mi fa vedere in modo pessimistico il Thuban, perché in fin dei conti che arrivi a frequenze inferiori dei C3 in OC su 6 core anziché 4, il margine è talmente ampio che se anche solo arrivasse a 3,8GHz equivarrebbe ad un 965C3 a quasi a 6GHz, quindi...
Comunque per me il taglio dei Thuban commerciale sarà attorno ai 3,2-3,4GHz, che ti devo dire... sarò ottimista :D ... comunque ciò non toglie che in OC a liquido sarà difficile che non si arrivi almeno ad un IPC paragonabile a quello di un 965C3 a 5,5-6GHz, questa "libidine" me la lasci? :sofico:
paolo.oliva2
27-02-2010, 17:08
Giuste osservazioni.
Riuscire ad eseguire wPrime 1024M significa essere RS al 70-80%, quindi la tensione per rendere stabile quel MagnyC step D/E1 potrebbe essere 1.20-1.25V a 3 GHz, vcore plausibile per un dodeca (considerato che Istanbul viene venduto @1.30V).
Ora, sono passati 6 mesi, ed è vero che questo tempo potrebbe essere stato necessario per correggere bug e passare quindi a un D/E2/3, però... con questi numeri, ci si aspetterebbe un lancio entro 2-3 mesi, non 8...
Forse il motivo del "ritardo" è proprio legato allo scaling in OC, e hanno dovuto sviluppare un ulteriore step produttivo rispetto alle CPU server... insomma, non tanto per i consumi a default, che dovrebbero essere ottimi da quello che abbiamo visto, ma appunto per la capacità di OC, per la quale ci si attende almeno lo stesso scaling che c'è ad aria con il C3.
Insomma, sarebbe un bel po' deludente un esa da 3.2 GHz 1.3V che a liquido si ferma a 3.6 con 1.5V... :rolleyes:
Guarda, onestamente sarebbe impensabile che un procio dato a 3,2GHz con TDP 125W necessiti di almeno 0,3V per guadagnare meno del 10% di clock. Fino ad ora sia per il C2 che per il C3 per il 10-15% in più di clock non è stato necessario nessun overvolt...
Comunque, come ho scritto anche a Monster, io condivido che ci sia un "effetto" tipo C3, cioè si può occare senza ricorrere subito all'overvolt, ma il procio con i raffreddamenti "tradizionali" non gradirebbe + del 20% dell'overvolt.
Comunque... credo che almeno un 5% in più di overclock con dissi stock e senza toccare il Vcore siano possibili, almeno basandomi su un 9950 140W, ma già sicuramente saremmo almeno sui 3,4GHz che per un 6 core sarebbero uguali ad un 965 a 5GHz e rotti, butta via... Io sbelino per trovare i 4,2GHz ad un Vcore estivo con il liquido.... con il 965.
Tra parentesi... a 4,2GHz lo passo Wprime sia da 1MB che da 32MB, il prb sono .... 1,6V :). Il 940 con 1,7V scaldava di meno... Sono strani i C3, scaldano di meno un tot a def ma scaldano molto di più in overvolt sopra 1,5V
msi ultimamente mi piace per le soluzioni che sforna.....
penso che quasi sicuramente appena esce il chip fratello maggiore dell'attuale 780/5g la prendo ;)
salto 1 generazione...
lcardinali
27-02-2010, 17:23
magny-cours in catalogo su geizhals
jrambo92
27-02-2010, 17:30
magny-cours in catalogo su ge*****s.at
Il nome del negozio puoi farlo se ci tieni, basta non inserire il link...
greeneye
27-02-2010, 17:47
Il nome del negozio puoi farlo se ci tieni, basta non inserire il link...
Non è un negozio ma un motore di ricerca tipo trovaprezzi, non penso che ci siano limitazioni in questo senso.
jrambo92
27-02-2010, 17:53
Non è un negozio ma un motore di ricerca tipo trovaprezzi, non penso che ci siano limitazioni in questo senso.
Ah ecco, non avevo visto il suo edit...
MonsterMash
27-02-2010, 18:46
Cavolo che bei prezzi! Soprattutto il modello base (8 core a 1,5ghz) e il modello top (12 a 2,2ghz, il 2,3 pare mancare la momento). Quelli intermedi mi pare costino troppo, ma un 8 core per 238 euro, anche se solo a 1,5ghz, mi pare proprio una ghiottoneria :)
capitan_crasy
27-02-2010, 19:47
Sicuro, Capitan? Secondo me sarà possibile spingere almeno un po' di più... sulla 750SLI di Asus c'è addirittura il supporto alle 2200...
Come osi dubitare della mia parola?:mad:
:D
Le DDR3 1333 di Thuban e Zosma sono in roadmap AMD...;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i46755_gen2010-roadmap-amd01b.jpg
jrambo92
27-02-2010, 20:00
Come osi dubitare della mia parola?:mad:
:D
Le DDR3 1333 di Thuban e Zosma sono in roadmap AMD...;)
...
:D In OC mode potranno raggiungere i 2000 MHz stabili?
astroimager
27-02-2010, 20:12
Come osi dubitare della mia parola?:mad:
:D
Le DDR3 1333 di Thuban e Zosma sono in roadmap AMD...;)
Ok, ma quello è lo standard DDR3 supportato anche da Nehalem, però l'NB di quest'ultimo spinge molto di più di Deneb... se con AMD si riesce ad arrivare a 1800/1950, per es, con Intel siamo sui 2500/2800.
Insomma, si spera che il supporto delle mobo a DDR3 2000/2200 non sia solo marketing, ma stia ad indicare che Thuban/Zosma integrano un NB che spinge maggiormente in tal senso...
capitan_crasy
28-02-2010, 00:35
Ok, ma quello è lo standard DDR3 supportato anche da Nehalem, però l'NB di quest'ultimo spinge molto di più di Deneb... se con AMD si riesce ad arrivare a 1800/1950, per es, con Intel siamo sui 2500/2800.
Insomma, si spera che il supporto delle mobo a DDR3 2000/2200 non sia solo marketing, ma stia ad indicare che Thuban/Zosma integrano un NB che spinge maggiormente in tal senso...
Bene bene...
Vedo che sei stato contagiato dall'ottimismo di Paolo (ora manca solo Monster :D)...
MonsterMash
28-02-2010, 00:57
Ok, ma quello è lo standard DDR3 supportato anche da Nehalem, però l'NB di quest'ultimo spinge molto di più di Deneb... se con AMD si riesce ad arrivare a 1800/1950, per es, con Intel siamo sui 2500/2800.
Insomma, si spera che il supporto delle mobo a DDR3 2000/2200 non sia solo marketing, ma stia ad indicare che Thuban/Zosma integrano un NB che spinge maggiormente in tal senso...
Sei sicuro di quello che dici? A me risulta che le più veloci ddr3 in commercio siano delle corsair dominator da 2250mhz, dove le trovi delle ram che su intel arrivano a 2800mhz?!
Bene bene...
Vedo che sei stato contagiato dall'ottimismo di Paolo (ora manca solo Monster :D)...
Non vedo l'ora :D
jrambo92
28-02-2010, 01:08
Sei sicuro di quello che dici? A me risulta che le più veloci ddr3 in commercio siano delle corsair dominator da 2250mhz, dove le trovi delle ram che su intel arrivano a 2800mhz?!
:old:
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-da-2333-mhz-per-corsair_31370.html :D
questi moduli sono garantiti da Corsair per operare fino a 2.400 MHz con intervalli 9-11-9-27 a 1,65 V.
edit, ci sono anche queste:
http://www.pctuner.net/news/12838/G.Skill-presenta-i-moduli-PIS-DDR3-da-2400-MHz/
chissà come mai HwUp ha preferito recensire le Corsair e no le G.Skill pur avendo timings leggermente inferiori :confused:
Knukcles
28-02-2010, 01:34
chissà come mai HwUp ha preferito recensire le Corsair e no le G.Skill pur avendo timings leggermente inferiori :confused:
e..... chissà..........:fiufiu:
paolo.oliva2
28-02-2010, 10:08
:old:
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-da-2333-mhz-per-corsair_31370.html :D
edit, ci sono anche queste:
http://www.pctuner.net/news/12838/G.Skill-presenta-i-moduli-PIS-DDR3-da-2400-MHz/
chissà come mai HwUp ha preferito recensire le Corsair e no le G.Skill pur avendo timings leggermente inferiori :confused:
Per la modica cifra di... (1,65V notare)
paolo.oliva2
28-02-2010, 10:09
Bene bene...
Vedo che sei stato contagiato dall'ottimismo di Paolo (ora manca solo Monster :D)...
si, ma che fatica :sofico: :D :D :D
jrambo92
28-02-2010, 10:32
Per la modica cifra di... (1,65V notare)
Sono eccezionali... ci dimentichiamo del prezzo (uno si chiede dove sia la fregatura :asd:)...
Corsair ha annunciato di aver ottenuto la certificazione XMP di Intel per la frequenza di clock di 2.333 MHz con i propri moduli Dominator CMGTX1, appartenenti alla famiglia di soluzioni Dominator GT. Si tratta di memorie da 2 Gbytes per modulo, con un costo che è pari a ben 200 dollari ciascuno.
eccola...:cry:
paolo.oliva2
28-02-2010, 10:49
Sono eccezionali... ci dimentichiamo del prezzo (uno si chiede dove sia la fregatura :asd:)...
eccola...:cry:
Onestamente pensavo di più. 1,65V e 2,333GHz indubbiamente sono il top della produzione. Comunque, per sfruttarle a dovere (a parte i classici bench di transfer) bisognerebbe avere un i7 X4 sopra i 5GHz... però con un i980X le cose cambierebbero... occandolo mi sa tanto che il procio le sfrutterebbe e bene :D .
gianni1879
28-02-2010, 11:15
Onestamente pensavo di più. 1,65V e 2,333GHz indubbiamente sono il top della produzione. Comunque, per sfruttarle a dovere (a parte i classici bench di transfer) bisognerebbe avere un i7 X4 sopra i 5GHz... però con un i980X le cose cambierebbero... occandolo mi sa tanto che il procio le sfrutterebbe e bene :D .
sono certificate 1.65v dato che vanno su piattaforma Intel e lì il supporto massimo, consigliato, per il voltaggio ram è appunto 1.65v, dato che oltre si può danneggiare il memory controller, questo ha portato i produttori a tirar fuori delle belle ram con poco voltaggio, mentre prima se ci fate caso c'erano ram anche a 1.9v, che per ddr3 era qualcosa di leggermente esagerato.
Cmq anche ram meno costose arrivano anche senza problemi a 2.2/2.3 GHz, le mie le ho tirate fino a 2.2 GHz e quando le presi 99€ a banco :D
ora costano di più per vari motivi che conosciamo tutti.
non è molto ot, considerando che il nb che controlla le ram è interno alla cpu e questa è la discussione delle cpu:D
ps: fonti abbastanza certe confermano la presenza di due mobo fx da asus una con ddr3 e una con ddr2 o il doppio supporto
astroimager
28-02-2010, 12:38
non è molto ot, considerando che il nb che controlla le ram è interno alla cpu e questa è la discussione delle cpu:D
ps: fonti abbastanza certe confermano la presenza di due mobo fx da asus una con ddr3 e una con ddr2 o il doppio supporto
Strana questa mossa... il doppio supporto sarebbe più sensato nelle mobo di fascia media... :stordita:
potrebbe anche essere solo ddr2, comunque vedremo
la versione ddr3 dovrebbe finalmente avere 16 fasi di alimentazione
con un po' di ritardo dovrebbe uscire anche una versione rog, ma non credo la chiameranno crosshair IV:D
Duke.N.4ever
28-02-2010, 13:04
sono certificate 1.65v dato che vanno su piattaforma Intel e lì il supporto massimo, consigliato, per il voltaggio ram è appunto 1.65v, dato che oltre si può danneggiare il memory controller, questo ha portato i produttori a tirar fuori delle belle ram con poco voltaggio, mentre prima se ci fate caso c'erano ram anche a 1.9v, che per ddr3 era qualcosa di leggermente esagerato.
Cmq anche ram meno costose arrivano anche senza problemi a 2.2/2.3 GHz, le mie le ho tirate fino a 2.2 GHz e quando le presi 99€ a banco :D
ora costano di più per vari motivi che conosciamo tutti.
non ben capito gli amd che voltaggio di Ram digerscono bene :confused:
astroimager
28-02-2010, 13:08
potrebbe anche essere solo ddr2, comunque vedremo
la versione ddr3 dovrebbe finalmente avere 16 fasi di alimentazione
con un po' di ritardo dovrebbe uscire anche una versione rog, ma non credo la chiameranno crosshair IV:D
beh... una versione su DDR2 significherebbe che Thuban ha il controller compatibile... però, che senso ha fare ancora delle top su DDR2, sicuramente incompatibili con Bulldozer? :confused:
delle ROG mi aspetto una versione mATX... sarebbe anche ora...
interessante il discorso delle fasi... sarebbero 12+4? e soprattutto... sarebbero "reali" (non splittate)? :rolleyes:
così tante fasi mi fanno pensare ai 32nm... :)
paolo.oliva2
28-02-2010, 13:10
non ben capito gli amd che voltaggio di Ram digerscono bene :confused:
L'MC dell'AMD non dovrebbe avere problemi con Vcore def NB fino a 1,9V di tensione per le DDR2/DDR3, ma overvoltando l'NB di fatto si può arrivare anche a superare 2,3V.
Quello che farebbe saltare l'MC non è la tensione in sé per sé, ma la DDP (differenza di potenziale) tra la tensione delle ram e la tensione dell'MC.
L'MC di AMD a def è 1,1, e supportando DDR2/DDR3 a 1,9V (basta vedere i manuali delle mobo nel reparto compatibili con...), supporterebbe un DDP di 0,8V. Aumentando l'NB ad esempio a 1,45V si aumenterebbe di fatto il max valore di tensione delle DDR3, quindi Vcore NB (ad es. 1,45V) + 0,9V = 2,35V. Comunque un Vcore per NB a 1,35V (Vcore procio a 1,4V) è sostenibile anche con dissi stock, io a liquido tengo Vcore 1,5V/NB 1,45V tranquillamente pure d'estate.
In Intel il problema è che il Vcore generale procio è più basso, usando l'HKMG, quindi anche se Intel avesse un DDP di 0,8V, il valore finale di tolleranza tensione memorie sarebbe in ogni caso inferiore. AMD riesce comunque a guadagnare di più della differenza di tensione perché... ha un tot di esperienza nell'MC integrato, in fin dei conti Intel è il suo primo MC nel procio, le cui prestazioni sono sicuramente di tutto rispetto, ma in qualche cosa l'esperienza manca.
astroimager
28-02-2010, 13:12
non ben capito gli amd che voltaggio di Ram digerscono bene :confused:
qualsiasi, non mi pare ci siano limitazioni (se non date dalla mobo)... il problema è che le ram non salgono oltre un tot, e da quello che leggo sembra anche che non ci sia tutto questo guadagno prestazionale...
cmq, per tutti, a 2800/2900 ci arrivano per es. le KPT su P55, ma con timing abbastanza rilassati (CL9/CL10), e tensione sui 2.15V... su X58 si scende a 2600 CL9 o 2400 CL8...
paolo.oliva2
28-02-2010, 13:15
potrebbe anche essere solo ddr2, comunque vedremo
la versione ddr3 dovrebbe finalmente avere 16 fasi di alimentazione
con un po' di ritardo dovrebbe uscire anche una versione rog, ma non credo la chiameranno crosshair IV:D
E' mia!!!
Anche se avevo letto addietro che AMD non necessita di molte fasi per occare per un consumo minore.
La DFI 790FX a suo tempo era il top per occare AMD, aveva si' fasi digitali ma comunque erano 5. Le Asus d'altronde sono sempre rimaste 8+2.
Per me il numero di fasi è una speculazione sui prezzi... il guadagno reale è limitato. Poi le varie case associano il numero di fasi al costo... mentre le Asrock dal prezzo super basso dovrebbero avere un OC di merda, invece...
astroimager
28-02-2010, 13:50
E' mia!!!
Anche se avevo letto addietro che AMD non necessita di molte fasi per occare per un consumo minore.
La DFI 790FX a suo tempo era il top per occare AMD, aveva si' fasi digitali ma comunque erano 5. Le Asus d'altronde sono sempre rimaste 8+2.
Per me il numero di fasi è una speculazione sui prezzi... il guadagno reale è limitato. Poi le varie case associano il numero di fasi al costo... mentre le Asrock dal prezzo super basso dovrebbero avere un OC di merda, invece...
C'è anche il discorso della fasi "camuffate"... alcune 10 fasi Asus sono in realtà delle 5 fasi splittate... :muro:
unnilennium
28-02-2010, 13:58
E' mia!!!
Anche se avevo letto addietro che AMD non necessita di molte fasi per occare per un consumo minore.
La DFI 790FX a suo tempo era il top per occare AMD, aveva si' fasi digitali ma comunque erano 5. Le Asus d'altronde sono sempre rimaste 8+2.
Per me il numero di fasi è una speculazione sui prezzi... il guadagno reale è limitato. Poi le varie case associano il numero di fasi al costo... mentre le Asrock dal prezzo super basso dovrebbero avere un OC di merda, invece...
effettivamente le asrock x il prezzo che hanno vanno davvero benone... mma si sa che tanto sotto sotto sono asus, mica cambia tantissimo... magari qualche opzione nel bios in meno, ma siamo lì...a volte le controparti asus infatti costano praticamente uguali
Duke.N.4ever
28-02-2010, 14:15
L'MC dell'AMD non dovrebbe avere problemi con Vcore def NB fino a 1,9V di tensione per le DDR2/DDR3, ma overvoltando l'NB di fatto si può arrivare anche a superare 2,3V.
Quello che farebbe saltare l'MC non è la tensione in sé per sé, ma la DDP (differenza di potenziale) tra la tensione delle ram e la tensione dell'MC.
L'MC di AMD a def è 1,1, e supportando DDR2/DDR3 a 1,9V (basta vedere i manuali delle mobo nel reparto compatibili con...), supporterebbe un DDP di 0,8V. Aumentando l'NB ad esempio a 1,45V si aumenterebbe di fatto il max valore di tensione delle DDR3, quindi Vcore NB (ad es. 1,45V) + 0,9V = 2,35V. Comunque un Vcore per NB a 1,35V (Vcore procio a 1,4V) è sostenibile anche con dissi stock, io a liquido tengo Vcore 1,5V/NB 1,45V tranquillamente pure d'estate.
In Intel il problema è che il Vcore generale procio è più basso, usando l'HKMG, quindi anche se Intel avesse un DDP di 0,8V, il valore finale di tolleranza tensione memorie sarebbe in ogni caso inferiore. AMD riesce comunque a guadagnare di più della differenza di tensione perché... ha un tot di esperienza nell'MC integrato, in fin dei conti Intel è il suo primo MC nel procio, le cui prestazioni sono sicuramente di tutto rispetto, ma in qualche cosa l'esperienza manca.
quindi ipoteticamente con una ram che funziona a 1.65 v non dovrei avere problemi di sorta giusto ?
Simpatica recensione breve, la quale mostra come il Phenom II X4 965 sia attualmente il vero best buy: ad un prezzo irrisorio (il C3 si trova sui 140€) ci si porta a casa una cpu allo stesso livello dell'i5 750, longeva e con la quale si fa tutto. E chissà senza compilatore Intel...... :(
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/intel-ci5-660-p1.html
astroimager
28-02-2010, 14:53
Simpatica recensione breve, la quale mostra come il Phenom II X4 965 sia attualmente il vero best buy: ad un prezzo irrisorio (il C3 si trova sui 140€) ci si porta a casa una cpu allo stesso livello dell'i5 750, longeva e con la quale si fa tutto. E chissà senza compilatore Intel...... :(
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/intel-ci5-660-p1.html
In parole povere, Intel ha la leadership a livello tecnologico... ma ha cannato la strategìa commerciale... per certi versi favorendo AMD! :asd:
jrambo92
28-02-2010, 14:58
quindi ipoteticamente con una ram che funziona a 1.65 v non dovrei avere problemi di sorta giusto ?
Neanche con quelle da 1.35V o da 1.90V ci sono problemi....
In parole povere, Intel ha la leadership a livello tecnologico... ma ha cannato la strategìa commerciale... per certi versi favorendo AMD! :asd:
Infatti!!!! Comunque quei test dovrebbero essere discretamente bilnciati: Intel ha i compilatori, ma il test è stato condotto affiancando ram cas9 all'i5, e cas 7 al Phenom, in modo da far sì che i giochi si svolgessero (almeno idealmente) ad armi pari. Ed il risultato finale è appunto pari tra i5 e Phenom, solo che quest'ultimo costa qualcosa in meno come cpu e anche come piattaforma, visto che si trovano mobo con chipset 790X (quasi il top) a meno di 90€ e visto che non si è costretti ad acquistare nessun dissipatore a parte, perchè AMD non solo chiede meno soldi, ma ti tira pure appresso un ottimo dissi.
paolo.oliva2
28-02-2010, 15:18
In parole povere, Intel ha la leadership a livello tecnologico... ma ha cannato la strategìa commerciale... per certi versi favorendo AMD! :asd:
Pensa quando uscirà il Thuban... :D .
Per me non è che ha cannato la strategia commerciale, è solo che per la sua leadership a livello tecnologico, la percentuale di money è stratosferica confrontandola con la percentuale di prestazioni in più.
La risultante è che i più si devono accontentare volenti o nolenti di quello che al max AMD può offrire perché di fatto costringe Intel a non chiedere cifre più alte per uguale potenza e quindi il mercato è allettante solo per proci di potenza simile.
Sarebbe interessante se AMD rispolverasse le mobo a doppio socket per il desktop, perché con un sistema a doppio Thuban, 12 core sopra i 3GHz sarebbero mostruosi in fatto di IPC, e quello che riguarda chi compra è l'IPC finale ed il costo, la tecnologia alla fine è di importanza relativa. Se 2 Thuban a 3GHz 12 core totali hanno un IPC superiore all'i980X, uno certamente non acquisterà un procio che costa di più e andrebbe di meno solo per dire che ha un procio a 32nm e HKMG di 2a generazione.
astroimager
28-02-2010, 15:19
Infatti!!!! Comunque quei test dovrebbero essere discretamente bilnciati: Intel ha i compilatori, ma il test è stato condotto affiancando ram cas9 all'i5, e cas 7 al Phenom, in modo da far sì che i giochi si svolgessero (almeno idealmente) ad armi pari. Ed il risultato finale è appunto pari tra i5 e Phenom, solo che quest'ultimo costa qualcosa in meno come cpu e anche come piattaforma, visto che si trovano mobo con chipset 790X (quasi il top) a meno di 90€ e visto che non si è costretti ad acquistare nessun dissipatore a parte, perchè AMD non solo chiede meno soldi, ma ti tira pure appresso un ottimo dissi.
Beh... non esageriamo... quello del mio 965 l'ho squadrato un attimo e poi l'ho rimesso nella scatola... buono forse per un Sempron o un x2...
Beh... non esageriamo... quello del mio 965 l'ho squadrato un attimo e poi l'ho rimesso nella scatola... buono forse per un Sempron o un x2...
Si ok, farà magari casino e tutto quello che vuoi, ma raffredda sicuramente meglio di quello intel
jrambo92
28-02-2010, 15:24
Beh... non esageriamo... quello del mio 965 l'ho squadrato un attimo e poi l'ho rimesso nella scatola... buono forse per un Sempron o un x2...
In OC va bene fino a quando la cpu non richiede +0.10V per il RS, riesce a mantenere la cpu in full (sempre in OC + overvolt) intorno ai 60° con un case abbastanza areato, certo se si vogliono temp. inferiori con maggiore silenziosità è meglio ficcarlo in qualche cassetto...
TheBestFix
28-02-2010, 15:39
Beh... non esageriamo... quello del mio 965 l'ho squadrato un attimo e poi l'ho rimesso nella scatola... buono forse per un Sempron o un x2...
io quando ho visto quello del mio 965 mi sono meravigliato di quanto fosse buono, confrontandolo con quello del 720 (davvero insufficiente anche a cpu def)
paolo.oliva2
28-02-2010, 15:40
Infatti!!!! Comunque quei test dovrebbero essere discretamente bilnciati: Intel ha i compilatori, ma il test è stato condotto affiancando ram cas9 all'i5, e cas 7 al Phenom, in modo da far sì che i giochi si svolgessero (almeno idealmente) ad armi pari. Ed il risultato finale è appunto pari tra i5 e Phenom, solo che quest'ultimo costa qualcosa in meno come cpu e anche come piattaforma, visto che si trovano mobo con chipset 790X (quasi il top) a meno di 90€ e visto che non si è costretti ad acquistare nessun dissipatore a parte, perchè AMD non solo chiede meno soldi, ma ti tira pure appresso un ottimo dissi.
Ti posso garantire che nel Phenom II quello che conta è la frequenza delle RAM, cas 7 o cas 9 non dicono una mazza.
Io avevo delle DDR2 a 5-5-5 @1270MHz confrontandole con delle DDR3 9-9-9 1.333GHz quello che cambia è solo la latenza, per tutto il resto vanno meglio le DDR3.
Comunque, avendo delle DDR3 che le posso far andare da 7-7-7-20-27 1,7GHz fino a tutti i tagli inferiori, mi rendo disponibile a qualsiasi test.
Con i Nehalem non so, ma con i Core2 quando facevano i test di confronto, se vi ricordate, usavano quasi sempre memorie con cas spinti ma frequenze max non alte. Era una di quelle condizioni "nascoste" in cui anche lavorando con memorie uguali il Core2 era avvantaggiato. Viceversa, se avessero usato ad esempio nei test delle DDR3 9-9-9 a 1,6GHz, il Core2 sarebbe stato sfavorito.
paolo.oliva2
28-02-2010, 15:45
Beh... non esageriamo... quello del mio 965 l'ho squadrato un attimo e poi l'ho rimesso nella scatola... buono forse per un Sempron o un x2...
Beh, anche io l'ho messo in un cassetto perché era inutile per un 9950 a 1,4V 3,4GHz (non bastava il liquido) ma ti posso assicurare che raffredda quanto altri dissi commerciali da 30-40€.
Sull'X2 avevo un dissi pagato 30€ con 4 pipe, quando avevo messo il liquido il dissi del 9950 l'avevo spostato all'X2 ottenendo un raffreddamento superiore.
Onestamente, per me, contando che un 965 costa 130-140€, AMD ci ha messo un ottimo dissi :sofico:
astroimager
28-02-2010, 15:45
Pensa quando uscirà il Thuban... :D .
Per me non è che ha cannato la strategia commerciale, è solo che per la sua leadership a livello tecnologico, la percentuale di money è stratosferica confrontandola con la percentuale di prestazioni in più.
La risultante è che i più si devono accontentare volenti o nolenti di quello che al max AMD può offrire perché di fatto costringe Intel a non chiedere cifre più alte per uguale potenza e quindi il mercato è allettante solo per proci di potenza simile.
Non è che Intel non vende più, eh, intendiamoci!
- ha quasi il monopolio in ambito notebook
- ha il monopolio in ambito netbook e simili
- guadagna a manetta con gli Apple
- vende ancora valanghe di CPU 775
- è al primo posto per le GPU
Diciamo che poteva vendere di più con alcune scelte più oculate... però mi pare che quello che c'è nell'aria l'abbiano annusato, se è vero che vogliono anticipare Sandy Bridge x4 + GPU nello stesso die a Q1 2011 (hanno fifa di Llano).
Sarebbe interessante se AMD rispolverasse le mobo a doppio socket per il desktop, perché con un sistema a doppio Thuban, 12 core sopra i 3GHz sarebbero mostruosi in fatto di IPC, e quello che riguarda chi compra è l'IPC finale ed il costo, la tecnologia alla fine è di importanza relativa. Se 2 Thuban a 3GHz 12 core totali hanno un IPC superiore all'i980X, uno certamente non acquisterà un procio che costa di più e andrebbe di meno solo per dire che ha un procio a 32nm e HKMG di 2a generazione.
Il problema è che una mobo 2P, specie quad-ch, costerebbe un botto.
Certo AMD potrebbe fare come una volta, venderti una coppia di FX per 500 euro... sai che bestiolina di sistema che viene fuori!... :sofico:
Ti posso garantire che nel Phenom II quello che conta è la frequenza delle RAM, cas 7 o cas 9 non dicono una mazza.
Io avevo delle DDR2 a 5-5-5 @1270MHz confrontandole con delle DDR3 9-9-9 1.333GHz quello che cambia è solo la latenza, per tutto il resto vanno meglio le DDR3.
Comunque, avendo delle DDR3 che le posso far andare da 7-7-7-20-27 1,7GHz fino a tutti i tagli inferiori, mi rendo disponibile a qualsiasi test.
Con i Nehalem non so, ma con i Core2 quando facevano i test di confronto, se vi ricordate, usavano quasi sempre memorie con cas spinti ma frequenze max non alte. Era una di quelle condizioni "nascoste" in cui anche lavorando con memorie uguali il Core2 era avvantaggiato. Viceversa, se avessero usato ad esempio nei test delle DDR3 9-9-9 a 1,6GHz, il Core2 sarebbe stato sfavorito.
cmq mi sa che le migliori ddr3 sono le g.skill 2200 cl7:D
sarebbe bello ripetere tutti i test con questo mostro di ram:sofico:
Ti posso garantire che nel Phenom II quello che conta è la frequenza delle RAM, cas 7 o cas 9 non dicono una mazza.
Io avevo delle DDR2 a 5-5-5 @1270MHz confrontandole con delle DDR3 9-9-9 1.333GHz quello che cambia è solo la latenza, per tutto il resto vanno meglio le DDR3.
Comunque, avendo delle DDR3 che le posso far andare da 7-7-7-20-27 1,7GHz fino a tutti i tagli inferiori, mi rendo disponibile a qualsiasi test.
Con i Nehalem non so, ma con i Core2 quando facevano i test di confronto, se vi ricordate, usavano quasi sempre memorie con cas spinti ma frequenze max non alte. Era una di quelle condizioni "nascoste" in cui anche lavorando con memorie uguali il Core2 era avvantaggiato. Viceversa, se avessero usato ad esempio nei test delle DDR3 9-9-9 a 1,6GHz, il Core2 sarebbe stato sfavorito.
Vero? Quindi i risultati di quel test li dobbiamo interpretare come "i5 è ancora avvantaggiato dai compilatori"? :confused:
paolo.oliva2
28-02-2010, 15:56
cmq mi sa che le migliori ddr3 sono le g.skill 2200 cl7:D
sarebbe bello ripetere tutti i test con questo mostro di ram:sofico:
Al momento da quello che so il 965C3 non riesce ad andare con raffreddamento umano sopra 1,950GHz di clock RAM.
Però visto che le nuove mobo supportano le DDR3 2GHz ed anche 2,2GHz, qualcosa AMD deve aver fatto... anche se sulla carta supporterebbe native solo le 1333GHz, ma questo è per il vecchio prb delle ram che rispettano uno standard che di fatto sopra 1333 non esiste al momento.
jrambo92
28-02-2010, 15:58
Vero? Quindi i risultati di quel test li dobbiamo interpretare come "i5 è ancora avvantaggiato dai compilatori"? :confused:
Credo non ci siano dubbi su questo, tranne per chi "vuole" avere i prosciutti sugli occhi :D
astroimager
28-02-2010, 15:59
Si ok, farà magari casino e tutto quello che vuoi, ma raffredda sicuramente meglio di quello intel
ah sicuro... però tieni conto che secondo specifiche AMD la CPU andrebbe tenuta sotto i 62°C anche a def...
io quando ho visto quello del mio 965 mi sono meravigliato di quanto fosse buono, confrontandolo con quello del 720 (davvero insufficiente anche a cpu def)
insufficiente a cpu def? :eek:
è un po' grave come cosa... sì comunque quello del 965 è bellino, gli dò un valore sui 10-15 euro... che niente non è! ;)
Beh, anche io l'ho messo in un cassetto perché era inutile per un 9950 a 1,4V 3,4GHz (non bastava il liquido) ma ti posso assicurare che raffredda quanto altri dissi commerciali da 30-40€.
Sull'X2 avevo un dissi pagato 30€ con 4 pipe, quando avevo messo il liquido il dissi del 9950 l'avevo spostato all'X2 ottenendo un raffreddamento superiore.
Onestamente, per me, contando che un 965 costa 130-140€, AMD ci ha messo un ottimo dissi :sofico:
Come uno Zerotherm Nirvana o un A.C. Freezer Extreme? Vorrei proprio vederlo...
Comunque mi avete messo la pulce sull'orecchio, voglio provarlo a confronto con lo storico A.C. Freezer Pro 64...
Credo non ci siano dubbi su questo, tranne per chi "vuole" avere i prosciutti sugli occhi :D
Kenblooooooooooooooooooooooooock!!!! Vieni a papà..... :asd:
ah sicuro... però tieni conto che secondo specifiche AMD la CPU andrebbe tenuta sotto i 62°C anche a def...
Beh, con un bel case fresco (tipo Haf 922 o Antec Nine hundred two) penso che ci si riesca con lo stock......:confused:
paolo.oliva2
28-02-2010, 16:11
Non è che Intel non vende più, eh, intendiamoci!
- ha quasi il monopolio in ambito notebook
- ha il monopolio in ambito netbook e simili
- guadagna a manetta con gli Apple
- vende ancora valanghe di CPU 775
- è al primo posto per le GPU
Diciamo che poteva vendere di più con alcune scelte più oculate... però mi pare che quello che c'è nell'aria l'abbiano annusato, se è vero che vogliono anticipare Sandy Bridge x4 + GPU nello stesso die a Q1 2011 (hanno fifa di Llano).
No, no, per carità, è impossibile che Intel non venderà più anche perché il motivo non è certo per la qualità dei proci, che sono dei gioiellini, ma dove la sua tecnologia conta, vedi IPC in connubio al clock, indubbiamente il prezzo sega la fascia medio-alta.
Se Intel voleva spazzare via AMD, bastava una fascia media a prezzi di poco superiori alla medio-bassa ed AMD non avrebbe potutto vendere un 940 a 200€ e nemmeno un 965 a 135€ con un i965 al prezzo di un i920.
Quello che non capisco, e faccio un ragionamento al di sopra delle parti, è vendere un i920 a prezzo ottimo in cui ha incentrato il 99,9% di vendite di i7, sputtanando le vendite dei modelli superiori per i prezzi esosi. Oltretutto non ha potuto "cannare" in OC l'i920 perché con un Phenom II sui 4GHz un i920 a a 3-3,2GHz in OC non sarebbe più stato vendibile. Se avesse adottato un listino prezzi alla AMD, con un i965 a 300€ circa, forse oggi AMD non avrebbe avuto le forze per realizzare un Thuban. Per me Intel ha fallito un'occasione d'oro, in cui certamente AMD uscendo dai Phenom I e acquisto ATI il fiato l'aveva abbastanza corto.
Quando potrà rimetterci Intel se AMD venderà i Thuban a 200€? Volente o nolente dovrà calare i prezzi e di parecchio... quindi ci rimetterà uguale e forse ancora di più, perché fino ad ora o ha convertito degli i7 con clock superiore a i920, o ha dei magazzini pieni che comunque dovrà smaltire ad un prezzo inferiore ai 300€ ipotetici che avrebbe potuto fare epoca 940 AMD vendendoli a ruba.
Il problema è che una mobo 2P, specie quad-ch, costerebbe un botto.
Certo AMD potrebbe fare come una volta, venderti una coppia di FX per 500 euro... sai che bestiolina di sistema che viene fuori!... :sofico:
Guarda... chi si comprerebbe un i980X certamente acquisterebbe il top delle mobo i7, non penso che alla fine ci sia tutto questo divario nel costo della mobo, contando che di suo già la coppia di proci costerebbe la metà del costo di un i980X.
Credo non ci siano dubbi su questo, tranne per chi "vuole" avere i prosciutti sugli occhi :D
La maggior parte di quei programmi è compilato con compilatori microsoft o gnu (o borland), penso che oltre al circuito accademico, che possono trarre vantaggio dalle ottimizzazioni intel, quasi nessuno utilizzi il compilatore intel
astroimager
28-02-2010, 16:15
Ho l'impressione che a livello di prestazioni grafiche Llano schianterà Sandy Bridge. Quanto e come questo possa tradursi su un mercato in cui Intel decide cosa i produttori devono progettare e cosa i negozianti vendere è un'altro discorso... :mad:
Ricordo che Intel può permettersi di fare pubblicità persino in serie TV seguitissime... :O
Non dico che può far credere alla gente che le sue CPU possono invertire il campo gravitazionale, ma poco ci manca... :asd:
Tra SandyB e Llano sarà una bella battaglia, perché a livello GPU AMD sta molto avanti, ma a livello CPU sarà "semplicemente" un super-K10, mentre dall'altra parte ci sarà un super-Nehalem... vabbé, casomai ne discutiamo di là, qui siamo OT.
Ti posso garantire che nel Phenom II quello che conta è la frequenza delle RAM, cas 7 o cas 9 non dicono una mazza.
Io avevo delle DDR2 a 5-5-5 @1270MHz confrontandole con delle DDR3 9-9-9 1.333GHz quello che cambia è solo la latenza, per tutto il resto vanno meglio le DDR3.
Comunque, avendo delle DDR3 che le posso far andare da 7-7-7-20-27 1,7GHz fino a tutti i tagli inferiori, mi rendo disponibile a qualsiasi test.
Con i Nehalem non so, ma con i Core2 quando facevano i test di confronto, se vi ricordate, usavano quasi sempre memorie con cas spinti ma frequenze max non alte. Era una di quelle condizioni "nascoste" in cui anche lavorando con memorie uguali il Core2 era avvantaggiato. Viceversa, se avessero usato ad esempio nei test delle DDR3 9-9-9 a 1,6GHz, il Core2 sarebbe stato sfavorito.
Dai test fra Knuckles e Labview non cambiava solo la latenza.
Inoltre, chi bencha forte con i Phenom, non potendo salire molto di frequenza, lavora sulla latenza...
Prova a ripetere i test con il 965, tenendo l'NB a 3 GHz, prima CL7 e poi CL9.
No, no, per carità, è impossibile che Intel non venderà più anche perché il motivo non è certo per la qualità dei proci, che sono dei gioiellini, ma dove la sua tecnologia conta, vedi IPC in connubio al clock, indubbiamente il prezzo sega la fascia medio-alta.
Se Intel voleva spazzare via AMD, bastava una fascia media a prezzi di poco superiori alla medio-bassa ed AMD non avrebbe potutto vendere un 940 a 200€ e nemmeno un 965 a 135€ con un i965 al prezzo di un i920.
Quello che non capisco, e faccio un ragionamento al di sopra delle parti, è vendere un i920 a prezzo ottimo in cui ha incentrato il 99,9% di vendite di i7, sputtanando le vendite dei modelli superiori per i prezzi esosi. Se avesse adottato un listino prezzi alla AMD, con un i965 a 300€ circa, forse oggi AMD non avrebbe avuto le forze per realizzare un Thuban. Per me Intel ha fallito un'occasione d'oro, in cui certamente AMD uscendo dai Phenom I e acquisto ATI il fiato l'aveva abbastanza corto.
Quando potrà rimetterci Intel se AMD venderà i Thuban a 200€? Volente o nolente dovrà calare i prezzi e di parecchio... quindi ci rimetterà uguale e forse ancora di più
Secondo me invece Intel avrebbe spazzato via AMD riducendo il prezzo delle cpu 775. E' inconcepibile vedere un Q9550 a 180€ tutt'oggi.....
Alla fine intel non ha interesse nel distruggere AMD, penso che sia ben felice di mantenere la situazione correte. Hanno un vantaggio tecnologico notevole rispetto a AMD e non c'è motivo per ritenere che quando AMD avrà pronto la prossima CPU intel mostri quello per cui stanno lavorando adesso.
Una politica più aggressiva dei prezzi costerebbe comunque soldi a intel, e una volta che amd è caput non c'è nessuna garanzia che non arrivi qualcun'altro a prendere il suo posto.
astroimager
28-02-2010, 16:38
No, no, per carità, è impossibile che Intel non venderà più anche perché il motivo non è certo per la qualità dei proci, che sono dei gioiellini, ma dove la sua tecnologia conta, vedi IPC in connubio al clock, indubbiamente il prezzo sega la fascia medio-alta.
Se Intel voleva spazzare via AMD, bastava una fascia media a prezzi di poco superiori alla medio-bassa ed AMD non avrebbe potutto vendere un 940 a 200€ e nemmeno un 965 a 135€ con un i965 al prezzo di un i920.
Quello che non capisco, e faccio un ragionamento al di sopra delle parti, è vendere un i920 a prezzo ottimo in cui ha incentrato il 99,9% di vendite di i7, sputtanando le vendite dei modelli superiori per i prezzi esosi. Se avesse adottato un listino prezzi alla AMD, con un i965 a 300€ circa, forse oggi AMD non avrebbe avuto le forze per realizzare un Thuban. Per me Intel ha fallito un'occasione d'oro, in cui certamente AMD uscendo dai Phenom I e acquisto ATI il fiato l'aveva abbastanza corto.
Quando potrà rimetterci Intel se AMD venderà i Thuban a 200€? Volente o nolente dovrà calare i prezzi e di parecchio... quindi ci rimetterà uguale e forse ancora di più, perché fino ad ora o ha convertito degli i7 con clock superiore a i920, o ha dei magazzini pieni che comunque dovrà smaltire ad un prezzo inferiore ai 300€ ipotetici che avrebbe potuto fare epoca 940 AMD vendendoli a ruba.
Il problema, Paolo, non è dei proci più costosi del i7 860/920, ma di quelli che costano meno. Se avessero svenduto le CPU 775, e piazzato 2-3 i5 x4 a 120/160 euro, AMD se la sarebbe vista davvero brutta!
Il colpo di grazia per AMD sarebbero stati dei quad 32nm con HT, che potevano far uscire al posto dei quasi inutili e costosi x2.
Invece si sono adagiati sulla loro supremazia tecnologica, permettendo ad AMD di riconquistare fette di mercato... se ora AMD dichiara AM3 compatibile con Bulldozer, nel 2011 ci saranno ben poche bottiglie di champagne da stappare per Intel!
Guarda... chi si comprerebbe un i980X certamente acquisterebbe il top delle mobo i7, non penso che alla fine ci sia tutto questo divario nel costo della mobo, contando che di suo già la coppia di proci costerebbe la metà del costo di un i980X.
Il top per i7 non costa nemmeno tantissimo, siamo sui 250-260 euro... dubito che con quella cifra ci esca una mobo quad channel 2P, se qua già si parla di 890GX a 150 euro... :doh:
paolo.oliva2
28-02-2010, 16:43
Ricordo che Intel può permettersi di fare pubblicità persino in serie TV seguitissime... :O
Non dico che può far credere alla gente che le sue CPU possono invertire il campo gravitazionale, ma poco ci manca... :asd:
Tra SandyB e Llano sarà una bella battaglia, perché a livello GPU AMD sta molto avanti, ma a livello CPU sarà "semplicemente" un super-K10, mentre dall'altra parte ci sarà un super-Nehalem... vabbé, casomai ne discutiamo di là, qui siamo OT.
Dai test fra Knuckles e Labview non cambiava solo la latenza.
Inoltre, chi bencha forte con i Phenom, non potendo salire molto di frequenza, lavora sulla latenza...
Prova a ripetere i test con il 965, tenendo l'NB a 3 GHz, prima CL7 e poi CL9.
Con il 965 non l'ho provato, ma con i 940 DDR2 e 955 C2 DDR3 era così (d'altronde i test di confronto Core2-Phenom II erano con i C2)
Ti ricordi i miei test con le DDR2 a 800MHz?
Con DDR2 800MHz cas 4 e cas 8 le differenze erano dello 0,1%, mentre solo aumentando di 10MHz il clock ram ottenevo di più.
Con il C3 potrei ipotizzare un vantaggio anche nel cas, ma comunque inferiore al clock ram. Un C2 con le stesse ram e la stessa mobo non guadagnava oltre NB 2,6GHz e molte volte ottenevo risultati migliori con le DDR3 a 1333 che a 1600, con il 965C3 io vedo già guadagno da 1,6 a 1,7GHz di RAM e con NB a 3,150GHz ancora guadagna.
Comunque, a intuito, con un NB che incrementa bene il clock, la frequenza delle RAM è importante, non ci dovrebbero essere paragoni tra DDR3 a 2GHz 9-9-9 e DDR3 a 1,3GHz 5-5-5... tanto il cas ti diminuisce il tempo di risposta, ma la banda superiore tra DDR3 1,333 e 2GHz è quasi doppia.
Fare ad esempio una conversione dove il tempo d'attesa è di 5ns anziché 9ns ma dove il transfer al posto di 100MB/s sarebbe di 150MB/s, i cas che importanza hanno?
Bisogna trovare il compromesso... se non si occa il procio probabile che i cas hanno un'importanza superiore, ma immagigniamoci un Thuban 6 core con delle 1333 5-5-5 e viceversa 2000 7-7-7... ed anche l'utilizzo di programmi che si fa.
Purtroppo nei bench sintetici non vedo risultati attendibili... perché a parte la banda e la lettura di piccoli "pezzi" di memoria...
paolo.oliva2
28-02-2010, 16:48
Comunque su PC Pr. di alcuni mesi fa c'era un bello speciale sulle ram.
Praticamente a grandi linee una DDR3 a 5-5-5 1GHz ed una DDR3 10-10-10 a 2GHz avrebbero gli stessi tempi di risposta ma con latenze diverse, ma la 2GHz avrebbe comunque una banda doppia (c'erano diversi calcoli ma il risultato nella logica era simile... l'ho esposto così perché matematicamente è più semplice, ma spero di non cannare...)
Il problema, Paolo, non è dei proci più costosi del i7 860/920, ma di quelli che costano meno. Se avessero svenduto le CPU 775, e piazzato 2-3 i5 x4 a 120/160 euro, AMD se la sarebbe vista davvero brutta!
Il colpo di grazia per AMD sarebbero stati dei quad 32nm con HT, che potevano far uscire al posto dei quasi inutili e costosi x2.
Invece si sono adagiati sulla loro supremazia tecnologica, permettendo ad AMD di riconquistare fette di mercato... se ora AMD dichiara AM3 compatibile con Bulldozer, nel 2011 ci saranno ben poche bottiglie di champagne da stappare per Intel!
Il top per i7 non costa nemmeno tantissimo, siamo sui 250-260 euro... dubito che con quella cifra ci esca una mobo quad channel 2P, se qua già si parla di 890GX a 150 euro... :doh:
Dopo avere ben più che ammortizzato i costi di R&D per tali cpu, e dopo averci guadagnato sopra i migliori soldi, potevano anche farlo!!!! Chi resisterebbe ad un E8400 a 100€ (ipotizzo) o a un Q9550 a 130€? Quasi nessuno, visto che come piattaforma il costo è inferiore a quella 1156, dato che buone mobo 775 si trovano anch'esse (come quelle AMD) a meno di 90€. Ed inoltre così facendo avrebbero attirato ancor di più verso di loro chi non deve farsi il pc nuovo, ma deve semplicemente upgradare.
E invece no, hanno continuato ad essere ingordi di soldi (vedete i prezzi di E8600 o Q9650) e a cercare di contrastare AMD sulla fascia medio bassa con millemila cpu fotocopia, ed il risultato è che AMD mangia quote di mercato proprio lì
Alla fine intel non ha interesse nel distruggere AMD, penso che sia ben felice di mantenere la situazione correte. Hanno un vantaggio tecnologico notevole rispetto a AMD e non c'è motivo per ritenere che quando AMD avrà pronto la prossima CPU intel mostri quello per cui stanno lavorando adesso.
Una politica più aggressiva dei prezzi costerebbe comunque soldi a intel, e una volta che amd è caput non c'è nessuna garanzia che non arrivi qualcun'altro a prendere il suo posto.
Uhm, non credo che non abbiano interesse a distruggere, viste le manovre che fecero in passato. E' vero che ai tempi che furono intel era sotto e quindi dagli di accordi sottobanco, ma adesso potrebbe dare il colpo di grazia se solo fosse meno ingorda di soldi
Daniele_94
28-02-2010, 17:08
scusate se mi intrometto ma è da un pò di tempo che anche se il risparmio energetico è attivato dal bios anche quando il pc non fa niente cpu-z mi segna il clock fisso 2.60ghz quando prima in situazioni simili scendeva a 800mhz!
jrambo92
28-02-2010, 17:30
scusate se mi intrometto ma è da un pò di tempo che anche se il risparmio energetico è attivato dal bios anche quando il pc non fa niente cpu-z mi segna il clock fisso 2.60ghz quando prima in situazioni simili scendeva a 800mhz!
Controlla che non sia impostato su Prestazioni massime in Opzioni risparmio energia nel Pannello di controllo.
astroimager
28-02-2010, 17:52
Uhm, non credo che non abbiano interesse a distruggere, viste le manovre che fecero in passato. E' vero che ai tempi che furono intel era sotto e quindi dagli di accordi sottobanco, ma adesso potrebbe dare il colpo di grazia se solo fosse meno ingorda di soldi
Appunto, per quale ragione guadagnare di meno se tanto vendono lo stesso CPU a palate, se escludiamo chi sa come stanno effettivamente le cose?
Oltretutto da una politica ultra-aggressiva non ci guadagna nessuno (a parte il consumatore), entrambe le aziende finirebbero quasi per svendere le CPU.
Basta pensare cosa facevano questi signorini ai tempi di P4-K8. Uno teneva i prezzi leggermente più convenienti per mascherare la netta inferiorità tecnologica, oltre alle politiche sporche che ben conosciamo, l'altro se la tirava con x2 da 2 GHz che partivano da 300 euro! :rolleyes:
grollagrolla123
28-02-2010, 17:53
Uhm, non credo che non abbiano interesse a distruggere, viste le manovre che fecero in passato. E' vero che ai tempi che furono intel era sotto e quindi dagli di accordi sottobanco, ma adesso potrebbe dare il colpo di grazia se solo fosse meno ingorda di soldi
ricorderei che AMD era una divisione Intel, che si è staccata dopo una condanna ricevuta dall'anti-trust negli anni '80. AMD debutto con la copia dello storico 486 sicuramente fatto dai progetti della Intel.
se ancora pensate che AMD sia buona e Intel cattiva mi sa che siete un po' come Amelie. AMD esiste ancora perchè Intel deve avere più del 80% marketing con pc da supermercato con celeron e componenti ridicoli vendendo a peso d'oro.
Io preferisco AMD perchè costano molto meno degli intel a parità di prestazioni. basta vedere un phenom 940 costa 120€ contro un 9550 a 180€.
L'MC dell'AMD non dovrebbe avere problemi con Vcore def NB fino a 1,9V di tensione per le DDR2/DDR3, ma overvoltando l'NB di fatto si può arrivare anche a superare 2,3V.
Quello che farebbe saltare l'MC non è la tensione in sé per sé, ma la DDP (differenza di potenziale) tra la tensione delle ram e la tensione dell'MC.
L'MC di AMD a def è 1,1, e supportando DDR2/DDR3 a 1,9V (basta vedere i manuali delle mobo nel reparto compatibili con...), supporterebbe un DDP di 0,8V. Aumentando l'NB ad esempio a 1,45V si aumenterebbe di fatto il max valore di tensione delle DDR3, quindi Vcore NB (ad es. 1,45V) + 0,9V = 2,35V. Comunque un Vcore per NB a 1,35V (Vcore procio a 1,4V) è sostenibile anche con dissi stock, io a liquido tengo Vcore 1,5V/NB 1,45V tranquillamente pure d'estate.
In Intel il problema è che il Vcore generale procio è più basso, usando l'HKMG, quindi anche se Intel avesse un DDP di 0,8V, il valore finale di tolleranza tensione memorie sarebbe in ogni caso inferiore. AMD riesce comunque a guadagnare di più della differenza di tensione perché... ha un tot di esperienza nell'MC integrato, in fin dei conti Intel è il suo primo MC nel procio, le cui prestazioni sono sicuramente di tutto rispetto, ma in qualche cosa l'esperienza manca.
Ciao Paolo.
Mi permetto di farti notare solo una cosa. Per quanto possa condividere il tuo discorso, L'MHC del k10 è una schifezza se confrontato con quello dei bloomfield e pure quello dei lynnifield. Ovvero sarà anche magari "più" sofisticato con la sua modalità unganged ma quello dei nehalem scala meglio in frequenza e non da problemi a tirargli il collo.
Daniele_94
28-02-2010, 18:04
Controlla che non sia impostato su Prestazioni massime in Opzioni risparmio energia nel Pannello di controllo.
fatto ora il tutto funziona anche se adesso anche se la cpu compie uno sforzo pari al 48% cpu-z mi segna 800mhz
astroimager
28-02-2010, 18:11
ricorderei che AMD era una divisione Intel, che si è staccata dopo una condanna ricevuta dall'anti-trust negli anni '80. AMD debutto con la copia dello storico 486 sicuramente fatto dai progetti della Intel.
Ma non è un'azienda a sé stante fondata nel 1969, che ha prodotto il primo microprocessore (8080A) nel '75?
jrambo92
28-02-2010, 18:19
fatto ora il tutto funziona anche se adesso anche se la cpu compie uno sforzo pari al 48% cpu-z mi segna 800mhz
Hai messo bilanciato?
Daniele_94
28-02-2010, 18:42
no ho messo l'opzione "risparmia energia" mettendo l'opzione di disattivare lo schermo ogni 5minuti e di sospendere il pc dopo 15
jrambo92
28-02-2010, 18:47
no ho messo l'opzione "risparmia energia" mettendo l'opzione di disattivare lo schermo ogni 5minuti e di sospendere il pc dopo 15
Risparmio energia ti blocca la cpu a 800 MHz, impostalo su Bilanciato.
Daniele_94
28-02-2010, 19:04
grazie JRambo ho messo su bilanciato e ora funziona tutto per bene grazie ancore :)
jrambo92
28-02-2010, 19:08
grazie JRambo ho messo su bilanciato e ora funziona tutto per bene grazie ancore :)
Di nulla... :)
Appunto, per quale ragione guadagnare di meno se tanto vendono lo stesso CPU a palate, se escludiamo chi sa come stanno effettivamente le cose?
Oltretutto da una politica ultra-aggressiva non ci guadagna nessuno (a parte il consumatore), entrambe le aziende finirebbero quasi per svendere le CPU.
Basta pensare cosa facevano questi signorini ai tempi di P4-K8. Uno teneva i prezzi leggermente più convenienti per mascherare la netta inferiorità tecnologica, oltre alle politiche sporche che ben conosciamo, l'altro se la tirava con x2 da 2 GHz che partivano da 300 euro! :rolleyes:
Guadagnerebbero di meno sui singoli pezzi, ma recupererebbero i soldi sul numero di cpu vendute. il vantaggio quale sarebbe, dato che guadagnerebbero uguale? Che Amd perderebbe clienti.....
ricorderei che AMD era una divisione Intel, che si è staccata dopo una condanna ricevuta dall'anti-trust negli anni '80. AMD debutto con la copia dello storico 486 sicuramente fatto dai progetti della Intel.
se ancora pensate che AMD sia buona e Intel cattiva mi sa che siete un po' come Amelie. AMD esiste ancora perchè Intel deve avere più del 80% marketing con pc da supermercato con celeron e componenti ridicoli vendendo a peso d'oro.
Io preferisco AMD perchè costano molto meno degli intel a parità di prestazioni. basta vedere un phenom 940 costa 120€ contro un 9550 a 180€.
Questa non la sapevo.....:eek:
OEidolon
28-02-2010, 19:27
Ma non è un'azienda a sé stante fondata nel 1969, che ha prodotto il primo microprocessore (8080A) nel '75?
infatti wiki dice così...:read:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Micro_Devices
e io ricordavo solo che producesse sotto licenza intel, il che è decisamente diverso dall'essere una divisione di intel...ma non vorrei andare OT più del necessario :)
capitan_crasy
28-02-2010, 19:47
ricorderei che AMD era una divisione Intel, che si è staccata dopo una condanna ricevuta dall'anti-trust negli anni '80. AMD debutto con la copia dello storico 486 sicuramente fatto dai progetti della intel.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100228194604_1259914628965.jpg
Assolutamente FALSO!
Clicca qui... (http://www.amd.com/it-it/Weblets/0,,7832_10554_10555,00.html)
dopo aver letto quel posto aspettavo la replica del capitano...ahahahaha
Non è che Intel non vende più, eh, intendiamoci!
- ha quasi il monopolio in ambito notebook
- ha il monopolio in ambito netbook e simili
- guadagna a manetta con gli Apple
- vende ancora valanghe di CPU 775
- è al primo posto per le GPU
A parte le ultime gma Intel, non è che le "gpu" Intel si possano considerare decenti :D ...considera che ancora il Gma950 (e credo anche alcuni dei successivi) non aveva unità di Transform & Lighting, e si appoggiava alla cpu per svolgere quei compiti, rallentandola. Tra l'altro il gma950 è stato l'unica unità di questo tipo ad essere adottata fino a ieri sui netbook...supporta a malapena OpenGL 1.5 e solo poche feature di OGL 2.0: con Blender (che se non ricordo male sfrutta OpenGL per la visualizzazione) non posso chiudere la finestra di rendering (una volta lanciata) perchè altrimenti al suo posto rimane un bel quadratozzo nero :D ...e non ho mai avuto problemi simili con nessun'altro controller grafico, su blender.
astroimager
28-02-2010, 20:25
Guadagnerebbero di meno sui singoli pezzi, ma recupererebbero i soldi sul numero di cpu vendute. il vantaggio quale sarebbe, dato che guadagnerebbero uguale? Che Amd perderebbe clienti.....
Mica è detto che guadagnerebbero uguale.
Il guadagno complessivo penso che sia una funzione abbastanza complessa, non è detto che l'abbassamento del prezzo venga sempre compensato con il numero di CPU vendute.
Mi spiego meglio: se Intel grazie alle sue strategie commerciali riesce vendere 1000 Q9650 a €300, incassa €300.000; abbassando il prezzo a €200, magari invoglia un po' più di gente ad acquistare (per esempio chi vuol fare upgrade su 775)... facciamo che riesce a venderne 200 in più: ci perderebbe comunque €60.000!
Ho fatto un esempio così a cavolo... la realtà è moooolto più complicata, e non spetta certo a noi capire come dovrebbero andare questi meccanismi.
Per noi l'importante è che prestazioni/prezzo sia sempre migliore!
(esiste per questo un analogo della legge di Moore? :p)
greeneye
28-02-2010, 20:26
ricorderei che AMD era una divisione Intel, che si è staccata dopo una condanna ricevuta dall'anti-trust negli anni '80. AMD debutto con la copia dello storico 486 sicuramente fatto dai progetti della Intel.
E questa dove l'hai sentita???
Amd non è mai stata una divisione intel (tanto che è stata fondata nel '69) nè tantomeno intel è mai stata divisa dall'antitrust.
http://en.wikipedia.org/wiki/Amd
astroimager
28-02-2010, 20:29
A parte le ultime gma Intel, non è che le "gpu" Intel si possano considerare decenti :D ...considera che ancora il Gma950 (e credo anche alcuni dei successivi) non aveva unità di Transform & Lighting, e si appoggiava alla cpu per svolgere quei compiti, rallentandola.
non ho specificato, sorry, ma parlavo a livello di quote di mercato... come potenza si sa le GPU Intel sono all'età della pietra...
Mica è detto che guadagnerebbero uguale.
Il guadagno complessivo penso che sia una funzione abbastanza complessa, non è detto che l'abbassamento del prezzo venga sempre compensato con il numero di CPU vendute.
Mi spiego meglio: se Intel grazie alle sue strategie commerciali riesce vendere 1000 Q9650 a €300, incassa €300.000; abbassando il prezzo a €200, magari invoglia un po' più di gente ad acquistare (per esempio chi vuol fare upgrade su 775)... facciamo che riesce a venderne 200 in più: ci perderebbe comunque €60.000!
Ho fatto un esempio così a cavolo... la realtà è moooolto più complicata, e non spetta certo a noi capire come dovrebbero andare questi meccanismi.
Per noi l'importante è che prestazioni/prezzo sia sempre migliore!
(esiste per questo un analogo della legge di Moore? :p)
:D :D :D
Comunque non sono fessi, ma sono furbi (nel senso più deteriore del termine), quindi imho se non fossero accecati dall'ingordigia di soldi il metodo per prendersi nuovi clienti abbassando i prezzi senza perderci lo troverebbero di sicuro.... U_U
forse sbaglio sezione se sbaglio ditemelo:
vendo questa cpu NUOVA confezione sigillata( vinta ad un toreno ) ad un valore di 70 euro se qualcuno è interessato pm..
Athlon2 X4 620
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX620WFGIBOX
se abita nei dintroni di venezia o padova meglio :)
forse sbaglio sezione se sbaglio ditemelo:
vendo questa cpu NUOVA confezione sigillata( vinta ad un toreno ) ad un valore di 70 euro se qualcuno è interessato pm..
Athlon2 X4 620
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX620WFGIBOX
se abita nei dintroni di venezia o padova meglio :)
E certo che sbagli, c'è il mercatino per questo.
capitan_crasy
28-02-2010, 21:27
forse sbaglio sezione se sbaglio ditemelo:
Hai sbagliato thread e sezione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45)
Stavo configurando k10stat, per limare i voltaggi sul mio portatile e vedo che posso salire di moltiplicatore.. Solo che dopo aver fatto qualche bench non mi sembra essere realistica sta cosa, con cpu a 3ghz mi dà gli stessi punteggi di quella a 2.2ghz..
http://img17.imageshack.us/img17/1525/maxra.png
Qualcuno mi può illuminare!? thx :)
paolo.oliva2
28-02-2010, 21:56
Io con il mio discorso di prezzi era pertinente unicamente alla strategia di mercato e non al discorso di una è buona e l'altra è cattiva.
Per il discorso delle quantità commerciali e dei prezzi, il discorso non va visto nell'arco di 1 anno ma bensì nel discorso commerciale a lungo termine.
Intel avendo le casse piene potrebbe accontentarsi tranquillamente di vendere quasi a prezzo di costo i suoi proci per 1 anno, cosa che AMD certamente non si poteva assolutamente permettere.
Senza AMD... provate a pensare al listino Core2 prima del Phenom II, con quei prezzi e con quei margini di guadagno, in 1 anno guadagnerebbe più che prossimamente in 3 anni con AMD di fronte..
A tal proposito, faccio un esempio commerciale lampante: guardate le stampanti a getto di inchiostro, è tutto giapponese tranne HP. Come mai? Perché a suo tempo i giapponesi vendettero praticamente a prezzo di costo per 1 anno le loro stampanti e ditte quali Olivetti, Mannesmann, Brother, ed altre 3 o 4 hanno CHIUSO. Dal 1990 ad oggi i giapponesi hanno praticamente come unico concorrente HP, la quale non ha prezzi bassi e le casse del gruppo Matsushita Corporations sono praticamente colme, senza dover spendere una lira in pubblicità.
Questo è quanto poteva fare Intel all'uscita degli i7 su AMD, ed adesso ci troveremmo un i920 a 300€ e non magari sotto le 200€ prossimamente per un Thuban perché AMD c'è ed è più viva che mai... ma è grazie ad Intel che non ha voluto sfruttare il momento a lei propizio.
Io non voglio fare previsioni su chi l'ha più lungo o altro, ma ricordiamoci che Intel per cambiare le sue catene da 45nm a 32nm DEVE spendere, mentre GF non deve spendere perché sono compatibili al passaggio 45nm-32nm, inoltre tra 8 mesi c'è Buldozer e soprattutto AMD avrà il suo 32nm che senza fare discorsi da tifoso, non è che abbia bisogno di granché per superare quello Intel... visto che tutto sommato non so se Intel con il suo 32nm attuale potrebbe fare un 12 core a 2,3GHz sotto i 140W che è fatto a 45nm da AMD... poi ne riparliamo tra 10 mesi se Intel ha fatto la scelta giusta.
Io penso che strategicamente Intel credeva che i suoi i7 bastavano ed avanzavano per fronteggiare i prodotti AMD, e che probabilmente aveva preventivato di convertire solo una parte delle sue catene dai 45 ai 32nm, così da spendere meno attualmente e convertirle in futuro direttamente dal 45 al 22nm, ma visto come stanno andando le cose, e visto che non ha fatto saltare AMD a suo tempo, la fascia medio-alta a 45nm sicuramente non basta a fronteggiare un 6 core AMD (in quanto Intel non reputava fattibile un X6 nativo su base 45nm) e quindi sarà costretta, forse, a spenderli quei soldi per la conversione delle catene da 45nm a 32nm, perché se deve produrre quasi interamente a 32nm deve assicurare quantità commerciali, e non è certo con degli i980X con 2 core segati che risolve la questione, ma questo andrà ad incidere anche sulla teorica guerra di prezzi, perché la conversione costa ad Intel mentre l'esa ad AMD praticamente non è costato nulla, né in progettazione né in sviluppo di silicio.
capitan_crasy
28-02-2010, 22:01
Stavo configurando k10stat, per limare i voltaggi sul mio portatile e vedo che posso salire di moltiplicatore.. Solo che dopo aver fatto qualche bench non mi sembra essere realistica sta cosa, con cpu a 3ghz mi dà gli stessi punteggi di quella a 2.2ghz..
[IMG]http://img17.imageshack.us/img17/1525/maxra.png/IMG]
Qualcuno mi può illuminare!? thx :)
Thread sbagliato...
Prova a chiedere nella sezione portatili...
devil_mcry
28-02-2010, 22:04
Io con il mio discorso di prezzi era pertinente unicamente alla strategia di mercato e non al discorso di una è buona e l'altra è cattiva.
Per il discorso delle quantità commerciali e dei prezzi, il discorso non va visto nell'arco di 1 anno ma bensì nel discorso commerciale a lungo termine.
Intel avendo le casse piene potrebbe accontentarsi tranquillamente di vendere quasi a prezzo di costo i suoi proci per 1 anno, cosa che AMD certamente non si poteva assolutamente permettere.
Senza AMD... provate a pensare al listino Core2 prima del Phenom II, con quei prezzi e con quei margini di guadagno, in 1 anno guadagnerebbe più che prossimamente in 3 anni con AMD di fronte..
A tal proposito, faccio un esempio commerciale lampante: guardate le stampanti a getto di inchiostro, è tutto giapponese tranne HP. Come mai? Perché a suo tempo i giapponesi vendettero praticamente a prezzo di costo per 1 anno le loro stampanti e ditte quali Olivetti, Mannesmann, Brother, ed altre 3 o 4 hanno CHIUSO. Dal 1990 ad oggi i giapponesi hanno praticamente come unico concorrente HP, la quale non ha prezzi bassi e le casse del gruppo Matsushita Corporations sono praticamente colme, senza dover spendere una lira in pubblicità.
Questo è quanto poteva fare Intel all'uscita degli i7 su AMD, ed adesso ci troveremmo un i920 a 300€ e non magari sotto le 200€ prossimamente per un Thuban perché AMD c'è ed è più viva che mai... ma è grazie ad Intel che non ha voluto sfruttare il momento a lei propizio.
Io non voglio fare previsioni su chi l'ha più lungo o altro, ma ricordiamoci che Intel per cambiare le sue catene da 45nm a 32nm DEVE spendere, mentre GF non deve spendere perché sono compatibili al passaggio 45nm-32nm, inoltre tra 8 mesi c'è Buldozer e soprattutto AMD avrà il suo 32nm che senza fare discorsi da tifoso, non è che abbia bisogno di granché per superare quello Intel... poi ne riparliamo tra 10 mesi se Intel ha fatto la scelta giusta.
8 mesi? nn è q1 2011?
paolo.oliva2
28-02-2010, 22:23
8 mesi? nn è q1 2011?
ok, va beh, 10 mesi... :D , mi sono fatto prendere dall'entusiasmo (comunque dopo ho scritto 10 mesi).
Comunque dal secondo semestre 2011 si è passati al primo, e nelle slide si riporta disponibilità da gennaio e non da maggio-giugno... poi non è detto che non possa uscire anche 1-2 mesi prima visto che voci di SE Buldozer si sono già sentite...
devil_mcry
28-02-2010, 22:30
ok, va beh, 10 mesi... :D , mi sono fatto prendere dall'entusiasmo. Comunque dal secondo semestre 2011 si è passati al primo, poi non è detto che non possa uscire anche 1-2 prima visto che voci di SE Buldozer si siano già sentite...
sono cmq 12 mesi...visto che essendo presentati nel q1 vuol dire febbraio circa... mi pare inizi da febbraio
cmq cavolo nn prendertela e non voglio iniziare flame ma hai una visione tutta tua della cosa anche un po di parte, insomma decisamente non parziale (nn proprio in questo post dico leggendo un po qua e la i tuoi post)
sopratutto non capisco le ultime tue righe, intel le catene a 32nm le ha già messe su per gli attuali processori... :| i quad sono ancora a 45nm per una questione di mercato ( e sfruttamento delle attuali linee) ma cmq quelle catene le ha già ampiamente usate con la serie c2d e probabilmente saranno usate per altre cose come sb e nb in futuro
e sopratutto non capisco cosa nel 32nm di intel nn ti piace visto che è è hight k metal gate anche quello è sopratutto raggiunge frequenze elevatissime con pochi volt e consuma generalmente poco (vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz... ed è il primo stepping)
paolo.oliva2
28-02-2010, 23:15
sono cmq 12 mesi...visto che essendo presentati nel q1 vuol dire febbraio circa... mi pare inizi da febbraio
cmq cavolo nn prendertela e non voglio iniziare flame ma hai una visione tutta tua della cosa anche un po di parte, insomma decisamente non parziale (nn proprio in questo post dico leggendo un po qua e la i tuoi post)
sopratutto non capisco le ultime tue righe, intel le catene a 32nm le ha già messe su per gli attuali processori... :| i quad sono ancora a 45nm per una questione di mercato ( e sfruttamento delle attuali linee) ma cmq quelle catene le ha già ampiamente usate con la serie c2d e probabilmente saranno usate per altre cose come sb e nb in futuro
e sopratutto non capisco cosa nel 32nm di intel nn ti piace visto che è è hight k metal gate anche quello è sopratutto raggiunge frequenze elevatissime con pochi volt e consuma generalmente poco (vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz... ed è il primo stepping)
Guarda, io non sono proprio informatissimo sul 32nm Intel e comunque non è che parto "prevenuto". Purtroppo sono stato fuori per 4 mesi e di carne al fuoco ce n'è parecchia.
Io diciamo che ho una mia idea, che in linea di massima si riflette in questo:
Intel ha con il Nehalem un'architettura ottima, espandibile al futuro e con un IPC che AMD non può farci nulla a parità di clock e quindi per AMD non c'è storia.
Discorso OC vede l'i7 che si occa tutto sommato meglio e quindi la differenza da stock e maggiore per Intel.
Come architettura al massimo della tecnologia, nel desktop un i7 a 3,333GHz a 6 core è assolutamente tabù per il Thuban.
Il problema è che AMD con i 6 core con un IPC inferiore agli i7 riesce (secondo me, non è detto che non mi possa sbagliare) ad avere una potenza superiore agli i7 8XX X4 e sicuramente al limite di poco inferiore con gli i7 sempre X4 al clock massimo disponibile.
Ora... mi ricordo che Nehalem a X6 a 45nm avevo letto di un mezzo progetto di montarli sui Mac ma erano computer che nascevano con il raffreddamento a liquido già dalla casa, quindi Intel come produzione 45nm non può sfornare X6 e per fronteggiare un Thuban avendo margine di IPC dovrebbe ricorrere per forza al 32nm, dove sicuramente ha ampio spazio di manovra.
Sul discorso del 32nm io sono perfettamente d'accordo che è il primo step e avrà miglioramenti, però non mi sembra di fare un discorso di parte dicendo che anche ipotizzando un guadagno del 15-20% non supereremmo i 4GHz, che sicuramente con l'IPC raggiunto ci vorrebbe un Thuban a 5GHz per stargli vicino.
Ma io ho sentito anche i discorsi di AMD sul nuovo 32nm detti praticamente ufficialmente in cui si riportano guadagni del 40% nel clock e/o una diminuzione del 50% del TDP.
Possiamo speculare sulla veridicità di queste affermazioni, concordo, ma comunque si raggiungerebbero valori tipo un Thuban a 3GHz sui 65W TDP o se vogliamo sempre un Thuban a 4,2GHz a 125W, che mi sembrerebbero valori di tutto rispetto, e che comunque (sempre se veri) bisogna riportarli in primis su un'architettura Buldozer che avrà un IPC simile a quello Intel.
Magari vedremo tra 10 mesi quanto di vero c'è, e su questo non si discute, però, a mio parere, mi sembra che vi sia più margine di guadagno in AMD dal 45nm liscio al 32nm con HKMG che in un futuro step di Intel dal 32nm 1a serie al 32nm 2a serie.
Per fare un esempio, a parte silicio più o meno riuscito e differenza di IPC, da un Phenom I a 65nm ad un Core2 a 45nm c'era una differenza abissale, sia come TDP che come OC. Se prendiamo ora un 45nm ed un 32nm Intel, magari a X6, lo scarto a confronto è di molto inferiore (ma naturalmente c'è da mettere in conto che l'i980X con un IPC maggiore deve comunque scaldare di più).
Non discuto assolutamente che il 32nm Intel sia migliore del 45nm AMD, ma sicuramente credo che un po' tutti si sarebbero aspettati molto di più, visto che già parecchi riportavano frequenze di 4GHz fattibili, ma quello che vedo di più è una diminuzione del TDP, onestamente.
.....vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz...
I 130w dell'esa intel sono misurati sempre al 80%?:confused:
130w+20%=156w :eek:
Sono quasi 160w
MonsterMash
01-03-2010, 00:01
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
paolo.oliva2
01-03-2010, 00:31
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
Io veramente ho portato l'esempio del Thuban perché non posso mica parlare di un Buldozer, lo so che i Phenom II non ci saranno a 32nm...
Ma in ogni caso se vogliamo parlare di IPC bisogna sempre confrontare che AMD ha realizzato un procio a 8/12 core sul 45nm, cosa che Intel ci è riuscita con uno Xeon Core2 da 155W con i limiti nel clock max e con un i7 a liquido per un 6 core di cui non conosco il TDP, ma per essere a liquido il raffreddamento dalla casa, non penso che sia sotto i 180W almeno e non mi sembra di fare un discorso di parte in questo. Per il discorso clock, tralasciamolo, ma comunque non mi sembra che come IPC un Magny-C abbia nulla da invidiare ai sopra riportati proci Intel.
Ora, proci con questo IPC/numero di core io non ne vedo commercializzati sul 32nm di Intel al momento, quindi le cose non le vedo negative se AMD seppur con una architettura inferiore alla fine comunque ottiene un prodotto valido e soprattutto a prezzi invidiabili.
Non metto in dubbio che Intel progredirà con TDP/clock sul 32nm, ma supporre margini maggiori di Intel rispetto a quando anche AMD arriverà sul 32nm ed impiegherà HKMG, io sinceramente di dubbi ne nutro e parecchi. Che poi Intel sarà in anticipo sul 22nm rispetto ad AMD non lo metto in dubbio, ma comunque sinché Intel ha la croce del leackage ci sarebbe anche caso che il 22nm garantisca margini ancor più risicati del cambio 45-32nm... ma con un gran pacco di soldi spesi nel rimodernare tutte le catene. Il tutto è comunque dentro pure al tuo discorso di complessità di architettura, perché più è complessa e più scalda e non a caso per un Buldozer si aspetta il 32nm, ma è chiaro che se il silicio ha prestazioni migliori, migliori sono i traguardi possibili e raggiungibili dall'architettura. Non a caso Intel ha dovuto tagliare un po' della sua architettura per riuscire a proporre i7 a TDP inferiori/clock maggiori.
Concludendo, sino a poco tempo fa non si faceva altro che paragonare il 32nm Intel come il boia con l'ascia pronta a decapitare AMD, con TDP ridicoli a clock di parecchio superiori agli i7 45nm... Scusate ma io tutto questo non lo vedo, certamente il miglioramento c'è, ma molto lontano da quanto chiunque si aspettava. In questo scenario le parole di JF assumo la loro reale importanza...
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
sono d'accordo. stesso discorso più o meno con le vga che hanno una frequenza intorno ai 700-850 mhz.
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 10:27
Da ASRock un alltra MB, oltre alla "770 Extreme3" arrivera sul mercato anche la "770iCafe" basata sul chipset 770/SB710 e DDR3.
Ecco il bios, per il momento senza supporto X6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100301102544_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100301102544_Immagine.JPG)
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 11:34
Ho controllato il bios della Gigabyte GA-890GPA-UD3H
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100301110237_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100301110237_Immagine.JPG)
Non conosco bene Gigabyte, però mi sembra un pò scarsina rispetto alle asus, cioè per l'OC non presenta tutte quelle regolazioni che hanno le nuove asus, a parte il "cpu PLL" poi magari non servono a niente e va meglio la giga.
Poi se è vero che sarà venduta a 140 dollari... mi sembra un pò caruccia per quello che offre.
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 11:38
L'unico produttore che si sbilancia su thuban è Biostar: Quì... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/content.php?S_ID=474) :D
capitan_crasy
01-03-2010, 11:42
L'unico produttore che si sbilancia su thuban è Biostar: Quì... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/content.php?S_ID=474) :D
Grazie per la segnalazione
Alleluia!
Finalmente qualcuno che chiama il Six core per il suo nome "Phenom2 X6"...
Spero che questo "segreto di pulcinella" finisca al più presto...:O
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 11:48
Grazie per la segnalazione
Alleluia!
Finalmente qualcuno che chiama il Six core per il suo nome "Phenom2 X6"...
Spero che questo "segreto di pulcinella" finisca al più presto...:O
Invece per le memorie la più aggressiva è MSI Quì.. (http://www.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=656&prod_no=2012), peccato che non riesco ad avere il bios :cry:
paolo.oliva2
01-03-2010, 12:52
Quand'è che comincia il CEbit?
Dopo aver visto le mobo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100301125622_scimmia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100301125622_scimmia.JPG)
capitan_crasy
01-03-2010, 12:58
Quand'è che comincia il CEbit?
Domani...
Dopo aver visto le mobo...
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100301125622_scimmia.JPG/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100301125622_scimmia.JPG)
Per te ci vuole una bella scheda con 890FX...;)
paolo.oliva2
01-03-2010, 13:07
Domani...
Per te ci vuole una bella scheda con 890FX...;)
Speriamo che esca prima del Thuban, ma non credo vi siano prb... mi pare che più che altro sopra ci sia l'NDA.
Ma perchè non mettono un dissipatore stock appena appena migliore con le cpu amd? Quelli intel "a occhio" sembrano molto meglio..o mi sbaglio?
Poi ti credo che non salgono molto col dissi stock.
Sì :D
Odio i dissipatori Intel, hanno un meccanismo di ritenzione assurdo e si intasano di polvere ad una velocità imbarazzante :)
Eh mi fido non ho nessuna esperienza con cpu intel, ma sembra avere più alette ed è più grosso, dovrebbe dissipare meglio, questo intendevo con "ad occhio" asd
bhe quello con la base di rame e le due heatpipes non è malaccio, cmq considera che i dissy stock non li pensano minimamente per l'overclock, quelli che overcloccano saranno lo 0,01% dei consumatori...
Sì :D
Odio i dissipatori Intel, hanno un meccanismo di ritenzione assurdo e si intasano di polvere ad una velocità imbarazzante :)
Confermo......
devil_mcry
01-03-2010, 13:48
il tdp dell'i7 esacore è uguale a quello dell'i7 quad core se si parla di socket 1366
capitan_crasy
01-03-2010, 13:52
il tdp dell'i7 esacore è uguale a quello dell'i7 quad core se si parla di socket 1366
OT a parte, dovè la novità?
devil_mcry
01-03-2010, 14:19
OT a parte, dovè la novità?
nella pagina dietro
clock max e con un i7 a liquido per un 6 core di cui non conosco il TDP
da capellone era in risposta a lui
bastava leggere 2-3 post prima
astroimager
01-03-2010, 14:22
Invece per le memorie la più aggressiva è MSI Quì.. (http://www.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=656&prod_no=2012), peccato che non riesco ad avere il bios :cry:
Questa MSI mi garba non poco... cmq l'Asus con 750A arriva a 2200 MHz... ;)
devil_mcry
01-03-2010, 14:24
Questa MSI mi garba non poco... cmq l'Asus con 750A arriva a 2200 MHz... ;)
mah io quei numeri li ho sempre letti ridendo...
2200mhz ... che vuol dire? il memory controller non dipende dalla mobo bisogna vedere quanto riesce a fare il mc...
di fatto teoricamente potrebbero arrivare tutte allo stesso punto
ma quelle mobo (con l'890) si trovano già? xke io stasera ne prendo una con il 790x o fx nn ricordo cmq se ci fossero gia le nuove...
capitan_crasy
01-03-2010, 14:38
da capellone era in risposta a lui
bastava leggere 2-3 post prima
Sciopero del Quote?:p
Al CeBit la Acer ha presentato un nettop (nome eMachines ER1400) con cpu dual core AMD Neo K325 da 1,3GHz e 2 MB di cache L2, 2GB ram DDR3 e grafica integrata Nvidia GeForce 9200.
Qualcuno sa qualcosa in più su questo processore? Da dove deriva, caratteristiche, tdp, prestazioni (magari rispetto agli Atom con cui si dovrà confrontare)...
Non è un po' strana l'accoppiata cpu AMD e grafica Nvidia integrata?
astroimager
01-03-2010, 14:48
Al CeBit la Acer ha presentato un nettop (nome eMachines ER1400) con cpu dual core AMD Neo K325 da 1,3GHz e 2 MB di cache L2, 2GB ram DDR3 e grafica integrata Nvidia GeForce 9200.
Qualcuno sa qualcosa in più su questo processore? Da dove deriva, caratteristiche, tdp, prestazioni (magari rispetto agli Atom con cui si dovrà confrontare)...
Non è un po' strana l'accoppiata cpu AMD e grafica Nvidia integrata?
Non è strana, semmai poco azzecata... per il resto, se arrivasse alle prestazioni di un ultramobile basato su C2D sarebbe ottimo!...
capitan_crasy
01-03-2010, 14:50
Video dell UCC di Asrock per la riattivazione dei core sulla sua scheda mamma con 890GX; per di più hanno avuto il "coraggio" di mettere questa tecnologia anche su una scheda mamma con chipset Nvidia N68 :rolleyes: :doh: :Puke:
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=8bfIq7s8opE&feature=player_embedded#)
Non è strana, semmai poco azzecata... per il resto, se arrivasse alle prestazioni di un ultramobile basato su C2D sarebbe ottimo!...
Lo dicevo perché AMD ha ottimi chip con vga integrata, penso anche migliori della GF 9200...
astroimager
01-03-2010, 14:54
mah io quei numeri li ho sempre letti ridendo...
2200mhz ... che vuol dire? il memory controller non dipende dalla mobo bisogna vedere quanto riesce a fare il mc...
di fatto teoricamente potrebbero arrivare tutte allo stesso punto
ma quelle mobo (con l'890) si trovano già? xke io stasera ne prendo una con il 790x o fx nn ricordo cmq se ci fossero gia le nuove...
Per mettere numeri così alti significa una di queste due cose (una/l'altra/entrambe):
- MC più tollerante nei confronti delle memorie più spinte (NB più ockabile?)
- supporto migliore delle ram in commercio
E sappiamo bene quanto sia critico quest'ultimo punto.
Aggiungi che salire di bus con queste architetture è sempre un po' una rogna, quindi avere il moltiplicatori disponibili è una comodità non da poco.
Certo io non vado a scegliere la mobo X rispetto alla Y perché ha il molti 11x invece che 10.66x, ma fra una 8x e una 11x un pensierino ce lo faccio...
astroimager
01-03-2010, 14:56
Lo dicevo perché AMD ha ottimi chip con vga integrata, penso anche migliori della GF 9200...
Appunto, per me non è una scelta strana, è sbagliata...
Prossimamente avrò bisogno di sostituire il mio vecchio notebook AMD con un vero portatile, e spero di trovare qualcosa di valido con chipset/CPU AMD, altrimenti dovrò puntare su Intel...
capitan_crasy
01-03-2010, 14:59
Al CeBit la Acer ha presentato un nettop (nome eMachines ER1400) con cpu dual core AMD Neo K325 da 1,3GHz e 2 MB di cache L2, 2GB ram DDR3 e grafica integrata Nvidia GeForce 9200.
Qualcuno sa qualcosa in più su questo processore? Da dove deriva, caratteristiche, tdp, prestazioni (magari rispetto agli Atom con cui si dovrà confrontare)...
Non è un po' strana l'accoppiata cpu AMD e grafica Nvidia integrata?
Il modello AMD Neo K325 è basato sul core Regor, adottato per le CPU Athlon2 Dual core; la CPU si basa su un K10 a 45nm senza la cache L3 e con 1MB di cache L2 per core.
Il TDP dichiarato è di 12W e può supportare memorie DDR3 Max a 800Mhz.
La scelta di montarlo su un chipset Nvidia è piuttosto insolita anche se la sua IGP ha tutto quello che le serve per l'alta definizione; tuttavia un chipset serie 780/785 AMD (meglio se una serie M) avrebbe fatto la differenza nel risparmiare qualche watt in più...
Chiaramente tale CPU è senz'altro meglio nelle prestazione dell'imbarazzante Atom...
Al CeBit la Acer ha presentato un nettop (nome eMachines ER1400) con cpu dual core AMD Neo K325 da 1,3GHz e 2 MB di cache L2, 2GB ram DDR3 e grafica integrata Nvidia GeForce 9200.
Qualcuno sa qualcosa in più su questo processore? Da dove deriva, caratteristiche, tdp, prestazioni (magari rispetto agli Atom con cui si dovrà confrontare)...
Non è un po' strana l'accoppiata cpu AMD e grafica Nvidia integrata?
La cpu dovrebbe essere prodotta a 45nm ed avere un TDP di 12W
Edit: il capitano è sempre in anticipo, anche se sta volta solo di una manciata di secondi
OEidolon
01-03-2010, 15:01
Lo dicevo perché AMD ha ottimi chip con vga integrata, penso anche migliori della GF 9200...
certo, ma entrano in gioco le scelte di acer...metti che nvidia gli ha proposto un prezzo stracciatissimo, oppure che acer ha un botto di chip nvidia in magazzino a fare la muffa...
astroimager
01-03-2010, 15:04
Il modello AMD Neo K325 è basato sul core Regor, adottato per le CPU Athlon2 Dual core; la CPU si basa su un K10 a 45nm senza la cache L3 e con 1MB di cache L2 per core.
Il TDP dichiarato è di 12W e può supportare memorie DDR3 Max a 800Mhz.
La scelta di montarlo su un chipset Nvidia è piuttosto insolita; tuttavia un chipset serie 780/785 AMD (meglio se una serie M) avrebbe fatto la differenza nel risparmiare qualche watt in più...
Chiaramente tale CPU è senz'altro meglio nelle prestazione dell'imbarazzante Atom...
Nei prossimi mesi si attende qualcosa di nuovo in questo settore (ultramobile AMD/ATI più seri di quelle ciofeche di Atom...)?
Grazie a tutti per i chiarimenti, soprattutto al Capitano.
Forti questi processorini che sta tirando fuori AMD, altro che atom!
Tra i 200u a 20W e questi neo dual core a 12W, c'è ottimo materiale per minipc.
Peccato che saranno solo per OEM.
paolo.oliva2
01-03-2010, 15:10
mah io quei numeri li ho sempre letti ridendo...
2200mhz ... che vuol dire? il memory controller non dipende dalla mobo bisogna vedere quanto riesce a fare il mc...
di fatto teoricamente potrebbero arrivare tutte allo stesso punto
ma quelle mobo (con l'890) si trovano già? xke io stasera ne prendo una con il 790x o fx nn ricordo cmq se ci fossero gia le nuove...
Io aspetterei le 890FX, male che vada entro 2 mesi max ci sarebbero, ma penso FORSE (qui ci unisco la mia ansia) dopo il CEbit se AMD presenta il nuovo chip-set.
Per il discorso dell'MC integrato, si spera che possa offrire qualche cosa di più dei C3 in OC, se supponiamo una logica "dipendente" tra NB/MC, nel 950 era 2,8GHz NB/DDR2 nel mio caso 1,280GHz, C2 prima serie NB 2,9GHz/DDR3 1333 OC 1,7GHz ma con scarso rendimento, C3 ultima serie NB 3,150GHz/DDR3 1,950GHz e sfruttabili al max, si presume che il nuovo step Thuban/Zosma qualche cosa di più possa offrire, se rispetta l'evoluzione costante. Comunque penso che sia più da bench che nell'utilizzo reale, in quanto il tutto è legato all'IPC del procio che per quanto possa fare al max non supererebbe in teoria il 50% quindi praticamente delle DDR3 2GHz non dovrebbero creare "colli di bottiglia".
Comunque la presenza di OC delle ram sulla mobo a 2,2GHz farebbe sperare non solo in un battage pubblicitario... Per dirla papale... se un Thuban def/OC avesse gli stessi clock dell'X4, la richiesta veloce di dati sarebbbe del 50% superiore a quella di un X4 e di qui l'utilizzo di DDR3 di un 50% circa più veloci.
astroimager
01-03-2010, 15:12
Io aspetterei le 890FX, male che vada entro 2 mesi max ci sarebbero, ma penso FORSE (qui ci unisco la mia ansia) dopo il CEbit se AMD presenta il nuovo chip-set.
Le FX sono quasi pronte... la MSI l'abbiamo vista quasi 3 mesi fa!
Però l'intenzione mi pare sia quella di aspettare il debutto di Thuban... insomma, se non era per il "ritardo" dell'esa, erano già in commercio...
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 15:20
Le FX sono quasi pronte... la MSI l'abbiamo vista quasi 3 mesi fa!
Però l'intenzione mi pare sia quella di aspettare il debutto di Thuban... insomma, se non era per il "ritardo" dell'esa, erano già in commercio...
Esatto :)
capitan_crasy
01-03-2010, 15:24
Le FX sono quasi pronte... la MSI l'abbiamo vista quasi 3 mesi fa!
Però l'intenzione mi pare sia quella di aspettare il debutto di Thuban... insomma, se non era per il "ritardo" dell'esa, erano già in commercio...
Non proprio...
890FX/870X e 880G sono "relativamente" nuovi e hanno un mese di ritardo sullo sviluppo se paragonati al 890GX (la quale è un 785G overclokkato con un nuova gestione del Hybrid crossfire).
AMD non ha posticipato 890FX, ma sono i 890GX ad essere in anticipo sui tempi...
Molti pensavano che i 890GX fossero stati anticipati apposta per qualche motivo tipo la presentazione di un nuovo modello Phenom2; tuttavia dato che non ci sono ancora i BIOS per Thuban e non si vede niente all'orizzonte per quanto riguarda un 975, il motivo dell'anticipo rimane un pò misterioso...
Meglio così comunque, il mercato delle schede mamme AMD aveva bisogno di novità dopo la presentazione dei i3/i5 di Intel...
P.S. I Thuban non sono affatto in ritardo e non sono mai stati posticipati...
Athlon 64 3000+
01-03-2010, 15:29
Non proprio...
890FX/870X e 880G sono "relativamente" nuovi e hanno un mese di ritardo sullo sviluppo se paragonati al 890GX (la quale è un 785G overclokkato con un nuova gestione del Hybrid crossfire).
AMD non ha posticipato 890FX, ma sono i 890GX ad essere in anticipo sui tempi...
Molti pensavano che i 890GX fossero stati anticipati apposta per qualche motivo tipo la presentazione di un nuovo modello Phenom2; tuttavia dato che non ci sono ancora i BIOS per Thuban e non si vede niente all'orizzonte per quanto riguarda un 975, il motivo dell'anticipo rimane un pò misterioso...
Meglio così comunque, il mercato delle schede mamme AMD aveva bisogno di novità dopo la presentazione dei i3/i5 di Intel...
P.S. I Thuban non sono affatto in ritardo e non sono mai stati posticipati...
890GX non dovrebbe essere a 40nm come lo saranno 890FX,870X e 880G?
capitan_crasy
01-03-2010, 15:31
890GX non dovrebbe essere a 40nm come lo saranno 890FX,870X e 880G?
Dovrebbe...
Solo che nessuno che ha fatto vedere le schede mamme in anteprima ha pensato di fare qualche misurazione fisica del chipset...
Domani comunque ne sapremo di più...;)
paolo.oliva2
01-03-2010, 15:33
Non proprio...
890FX/870X e 880G sono "relativamente" nuovi e hanno un mese di ritardo sullo sviluppo se paragonati al 890GX (la quale è un 785G overclokkato con un nuova gestione del Hybrid crossfire).
AMD non ha posticipato 890FX, ma sono i 890GX ad essere in anticipo sui tempi...
Molti pensavano che i 890GX fossero stati anticipati apposta per qualche motivo tipo la presentazione di un nuovo modello Phenom2; tuttavia dato che non ci sono ancora i BIOS per Thuban e non si vede niente all'orizzonte per quanto riguarda un 975, il motivo dell'anticipo rimane un pò misterioso...
Meglio così comunque, il mercato delle schede mamme AMD aveva bisogno di novità dopo la presentazione dei i3/i5 di Intel...
P.S. I Thuban non sono affatto in ritardo e non sono mai stati posticipati...
Credo che Astro intendesse più un "ritardo" filosofico dagli Instambul al desktop, più che un reale ritardo di AMD tra Thuban annunciato (che non lo è mai stato mi sembra) e fisicamente prodotto.
capitan_crasy
01-03-2010, 15:38
Credo che Astro intendesse più un "ritardo" filosofico dagli Instambul al desktop, più che un reale ritardo di AMD tra Thuban annunciato (che non lo è mai stato mi sembra) e fisicamente prodotto.
Sarebbe stato in ritardo se Thuban fosse stato un core istanbul; tuttavia il Six core Desktop AMD è basato su Lisbon...;)
devil_mcry
01-03-2010, 15:39
Per mettere numeri così alti significa una di queste due cose (una/l'altra/entrambe):
- MC più tollerante nei confronti delle memorie più spinte (NB più ockabile?)
- supporto migliore delle ram in commercio
E sappiamo bene quanto sia critico quest'ultimo punto.
Aggiungi che salire di bus con queste architetture è sempre un po' una rogna, quindi avere il moltiplicatori disponibili è una comodità non da poco.
Certo io non vado a scegliere la mobo X rispetto alla Y perché ha il molti 11x invece che 10.66x, ma fra una 8x e una 11x un pensierino ce lo faccio...
ma il molty dipende dal nb non dalla mobo ...
Io aspetterei le 890FX, male che vada entro 2 mesi max ci sarebbero, ma penso FORSE (qui ci unisco la mia ansia) dopo il CEbit se AMD presenta il nuovo chip-set.
Per il discorso dell'MC integrato, si spera che possa offrire qualche cosa di più dei C3 in OC, se supponiamo una logica "dipendente" tra NB/MC, nel 950 era 2,8GHz NB/DDR2 nel mio caso 1,280GHz, C2 prima serie NB 2,9GHz/DDR3 1333 OC 1,7GHz ma con scarso rendimento, C3 ultima serie NB 3,150GHz/DDR3 1,950GHz e sfruttabili al max, si presume che il nuovo step Thuban/Zosma qualche cosa di più possa offrire, se rispetta l'evoluzione costante. Comunque penso che sia più da bench che nell'utilizzo reale, in quanto il tutto è legato all'IPC del procio che per quanto possa fare al max non supererebbe in teoria il 50% quindi praticamente delle DDR3 2GHz non dovrebbero creare "colli di bottiglia".
Comunque la presenza di OC delle ram sulla mobo a 2,2GHz farebbe sperare non solo in un battage pubblicitario... Per dirla papale... se un Thuban def/OC avesse gli stessi clock dell'X4, la richiesta veloce di dati sarebbbe del 50% superiore a quella di un X4 e di qui l'utilizzo di DDR3 di un 50% circa più veloci.
troppo tempo rimarrei senza configurazioni diversi mesi, quel pc alla fine e quello che usa mio fratello per giocare, penso che si impicchi ad aspettare così tanto...
+ che altro, il discorso è che, l'x6 sicuro che lo salto, nn me ne faccio nulla oltretutto già scalda troppo il quad core, l'x6 di sicuro ci rimetterei nn riuscirei + a tenerlo manco a 3.6 probabilmente
con le cpu nuove del 2011, beh manca 12-14 mesi se nn d+ ma a quel punto penso che cmq avrei ricambiato mobo... boh
per il discorso ddr3... ho visto anche mobo che sventolavano degli improponibili 1366mhz su ddr3... è tutto marketing anche xke quelle frequenze sono settando un fsb + alto del default sulla mobo... nn c'è un divisore che le fa settare (1600mhz compresi)
Scusate ma il "turbo" di Zosma funzionerà anche su un 790gx?
Knukcles
01-03-2010, 15:48
Bisognerebbe intanto sapere per certo che c'è un "Turbo" in Thuban/Zosma ;)
In ogni caso, se c'è, è molto improbabile che sia utilizzabile senza un socket specificatamente pensato (che potrebbe essere AM3+, non strettamente necessario che abbia più pin)
:confused: ..........
capitan_crasy
01-03-2010, 15:48
Bisognerebbe intanto sapere per certo che c'è un "Turbo" in Thuban/Zosma ;)
In ogni caso, se c'è, è molto improbabile che sia utilizzabile senza un socket specificatamente pensato (che potrebbe essere AM3+, non strettamente necessario che abbia più pin)
Credo che se ci sarà un turbo mode AMD su Thuban e Zosma, il socket AM3 basti e avanzi; altrimenti sulle Roadmap AMD e sulle nuove schede con 890GX avremo visto differenze sul socket...;)
astroimager
01-03-2010, 15:50
Scusate ma il "turbo" di Zosma funzionerà anche su un 790gx?
bella domanda... è una tecnologia hw, quindi dipende tutto se un det. produttore adeguerà il BIOS (non penso sia un gran lavoro...)
paolo.oliva2
01-03-2010, 15:50
ma il molty dipende dal nb non dalla mobo ...
troppo tempo rimarrei senza configurazioni diversi mesi, quel pc alla fine e quello che usa mio fratello per giocare, penso che si impicchi ad aspettare così tanto...
+ che altro, il discorso è che, l'x6 sicuro che lo salto, nn me ne faccio nulla oltretutto già scalda troppo il quad core, l'x6 di sicuro ci rimetterei nn riuscirei + a tenerlo manco a 3.6 probabilmente
con le cpu nuove del 2011, beh manca 12-14 mesi se nn d+ ma a quel punto penso che cmq avrei ricambiato mobo... boh
Mi sembra un discorso più che giusto visto che hai un i860.
per il discorso ddr3... ho visto anche mobo che sventolavano degli improponibili 1366mhz su ddr3... è tutto marketing anche xke quelle frequenze sono settando un fsb + alto del default sulla mobo... nn c'è un divisore che le fa settare (1600mhz compresi)
Non ti seguo.
Io ho una M4A79-T Deluxe e da bios ho le DDR3 1600. Se non tocco il bus ho delle 1600, sevoglio salire vado su di bus, sono arrivato al limite delle mie DDR3 1,7GHz e poco più.
Può darsi che come MC tutte le case preferiscono dichiarlo compatibile allo standard che di fatto il max è 1333.
Però da bios comunque un C3 dichiarato come max supporto le 1333 di fatto "lavora" con le 1600 senza alcun arteficio (dato che l'MC è dato come max 1333) ma semplicemente la mobo passa i parametri all'MC che li accetta.
Stessa cosa si potrebbe "sospettare" con il nuovo step, cioé MC compatibile con le 1333 ma potrebbe accettare i parametri delle DDR3 2GHz.
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 15:50
@devil_mcry, astroimager
Per le ddr3 non ci stò capendo più una mazza, ma non è che arrivano a quella frequenza solo con thuban?
Se fosse grazie ai nuovi chipset 890 come me lo spiegate che con i classici nforce ora si sale di più? perchè prima non si poteva?
Il mio dubbio è che con deneb a quelle frequenze non ci si arrivi, boh... a meno che ci sia bisogno di ram particolari certificate AMD es. le costosissime corsair 2000.
devil_mcry
01-03-2010, 15:56
Mi sembra un discorso più che giusto visto che hai un i860.
Non ti seguo.
Io ho una M4A79-T Deluxe e da bios ho le DDR3 1600. Se non tocco il bus ho delle 1600, sevoglio salire vado su di bus, sono arrivato al limite delle mie DDR3 1,7GHz e poco più.
Può darsi che come MC tutte le case preferiscono dichiarlo compatibile allo standard che di fatto il max è 1333.
Però da bios comunque un C3 dichiarato come max supporto le 1333 di fatto "lavora" con le 1600 senza alcun arteficio (dato che l'MC è dato come max 1333) ma semplicemente la mobo passa i parametri all'MC che li accetta.
Stessa cosa si potrebbe "sospettare" con il nuovo step, cioé MC compatibile con le 1333 ma potrebbe accettare i parametri delle DDR3 2GHz.
si ma l'x6 nn sostituirebbe l'i7 860, ho cmq 2 pc uno intel e uno amd dove ho il 955 c3
mmm strano xke la msi la da 1600 in OC nn e che mettendo 1600 ti alza l'fsb un pochetto in auto?
@devil_mcry, astroimager
Per le ddr3 non ci stò capendo più una mazza, ma non è che arrivano a quella frequenza solo con thuban?
Se fosse grazie ai nuovi chipset 890 come me lo spiegate che con i classici nforce ora si sale di più? perchè prima non non si poteva?
Il mio dubbio è che con deneb a quelle frequenze non ci si arrivi, boh... a meno che ci sia bisogno di ram particolari certificate AMD es. le costosissime corsair 2000.
nn ne ho idea... paolo dice di poterlo settare anche cn il c3 boh
cmq di fatto, il limite non esiste nel senso
si mette il molty max per le ram e si sale di fsb finchè il nb ce la fa xo bohhh
capitan_crasy
01-03-2010, 15:57
@devil_mcry, astroimager
Per le ddr3 non ci stò capendo più una mazza, ma non è che arrivano a quella frequenza solo con thuban?
Se fosse grazie ai nuovi chipset 890 come me lo spiegate che con i classici nforce ora si sale di più? perchè prima non si poteva?
Il mio dubbio è che con deneb a quelle frequenze non ci si arrivi, boh... a meno che ci sia bisogno di ram particolari certificate AMD es. le costosissime corsair 2000.
O forse AMD ha "sbloccato" anche il divisore delle memorie, lasciando lo standard 1333Mhz per i comuni mortale e le altre frequenze per il campo della scelta personale...
Io sono meno ottimista, per me è tutta una campagna di marketing...:Prrr:
astroimager
01-03-2010, 15:59
@devil_mcry, astroimager
Per le ddr3 non ci stò capendo più una mazza, ma non è che arrivano a quella frequenza solo con thuban?
Se fosse grazie ai nuovi chipset 890 come me lo spiegate che con i classici nforce ora si sale di più? perchè prima non si poteva?
Il mio dubbio è che con deneb a quelle frequenze non ci si arrivi, boh... a meno che ci sia bisogno di ram particolari certificate AMD es. le costosissime corsair 2000.
Giusta osservazione... forse le nuove mobo permetteranno una maggiore stabilità delle ram anche con i C3 (basta pensare alla UD5, che supporta i 1866), ma secondo me sono Thuban/Zosma che nascondono qualcosa di piacevole anche sotto questo aspetto (magari a braccetto con un NB che sale a 3.4-3.6 con relativa facilità...).
paolo.oliva2
01-03-2010, 16:02
Cambio modo di esprimermi :)
Voi che ne pensate di questo balzo di DDR3 a clock superiore nelle mobo?
Io ho i miei soliti teoremi... ma senza fantasticare troppo in IPC, diciamo che parto dal "basso".
Se un esacore avesse suppergiù def/OC di un X4, la L3 mi sembra e non di poco penalizzata. 6MB per 4 core, sono 1,5MB a core, ma per 6 core sono 1MB a core.
Nell'uso sino ad X4 non cambia una mazza... ma nell'uso intenso su tutti i core... avrebbe una dimensione da fame di L3. Io credo che AMD non abbia realizzato tipo L2 da 1MB o raddoppiato la L3 per il fatto di limitare al max le spese ed il tempo ed il costo a procio.
La mia idea è che sicuramente per AMD è stato molto più semplice potenziare l'NB e MC connesso (e d'altronde che ha modificato la logica NB/HT ne è una prova certa che le mani le ha messe), che aumentare L2 o altro per ridurre dei teorici colli di bottiglia, di qui il supporto a memorie più veloci.
In questo modo la "loro" proposta non aumenta di prezzo (mobo/procio) ma per sfruttarlo al max la spesa è a scelta del cliente.
Insomma, per trovare un'analogia, è la stessa condizione dei Core2 a suo tempo con le DDR2.
astroimager
01-03-2010, 16:14
Cambio modo di esprimermi :)
Voi che ne pensate di questo balzo di DDR3 a clock superiore nelle mobo?
Io ho i miei soliti teoremi... ma senza fantasticare troppo in IPC, diciamo che parto dal "basso".
Se un esacore avesse suppergiù def/OC di un X4, la L3 mi sembra e non di poco penalizzata. 6MB per 4 core, sono 1,5MB a core, ma per 6 core sono 1MB a core.
Nell'uso sino ad X4 non cambia una mazza... ma nell'uso intenso su tutti i core... avrebbe una dimensione da fame di L3. Io credo che AMD non abbia realizzato tipo L2 da 1MB o raddoppiato la L3 per il fatto di limitare al max le spese ed il tempo ed il costo a procio.
La mia idea è che sicuramente per AMD è stato molto più semplice potenziare l'NB e MC connesso (e d'altronde che ha modificato la logica NB/HT ne è una prova certa che le mani le ha messe), che aumentare L2 o altro per ridurre dei teorici colli di bottiglia, di qui il supporto a memorie più veloci.
In questo modo la "loro" proposta non aumenta di prezzo (mobo/procio) ma per sfruttarlo al max la spesa è a scelta del cliente.
Insomma, per trovare un'analogia, è la stessa condizione dei Core2 a suo tempo con le DDR2.
Mi pare che uno dei colli di bottiglia di AMD sia proprio la L3... rimaneggiare l'NB quindi mi sembra una mossa molto azzeccata per migliorare l'IPC e adeguare il caching alla nuova potenza elaborativa...
E dal momento che ci devi rimettere mano, magari una sistematina all'MC non guasta... :D
aaadddfffgggccc
01-03-2010, 16:14
O forse AMD ha "sbloccato" anche il divisore delle memorie, lasciando lo standard 1333Mhz per i comuni mortale e le altre frequenze per il campo della scelta personale...
Io sono meno ottimista, per me è tutta una campagna di marketing...:Prrr:
marketing in primis, però se dicono 2000 o piu è perchè in quache modo ci devono arrivare per forza.
pure io penso che abbiano sbloccato il divisore delle memorie, ovviamente su thuban
Giusta osservazione... forse le nuove mobo permetteranno una maggiore stabilità delle ram anche con i C3 (basta pensare alla UD5, che supporta i 1866), ma secondo me sono Thuban/Zosma che nascondono qualcosa di piacevole anche sotto questo aspetto (magari a braccetto con un NB che sale a 3.4-3.6 con relativa facilità...).
Thuban/Zosma ne sono convinto, per deneb vedo il limite a 1866
Dre@mwe@ver
01-03-2010, 16:25
si ma l'x6 nn sostituirebbe l'i7 860, ho cmq 2 pc uno intel e uno amd dove ho il 955 c3
mmm strano xke la msi la da 1600 in OC nn e che mettendo 1600 ti alza l'fsb un pochetto in auto?
No no, almeno la mia lascia la frequenza del bus invariata...
Beh, se le nuove CPU riuscissero a funzionare con DDR3 a 2000mhz tanto di guadagnato, sarebbe un grosso miglioramento in confronto ai C3/C2...;)
capitan_crasy
01-03-2010, 18:47
Cebit 2010: MSI shows us unreleased AMD motherboard chipsets (890FX,890GX e 880G)
Clicca qui... (http://tv.hexus.net/show/2010/03/CeBIT_2010_MSI_shows_us_unreleased_AMD_motherboard_chipsets)
scusate se l'890gx è un 785g overcloccato, l'880g per cosa differisce???
quindi stessi consumi, stesso step produttivo?
capitan_crasy
01-03-2010, 18:56
Il sito OCW ha recensito ben 3 schede con il nuovo chipset 890GX+SB850.
La CPU utilizzata è un Phenom2 710:
ECS 890GXM-A
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ECS/A890GXM-A-Review/g1.htm)
Gigabyte GA-890GPA-UD3H
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/GIGABYTE/GA-890GPA-UD3H-Review/g1.htm)
ASUS M4A89GTD PRO/USB3
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2010/ASUS/M4A89GTD-PRO-USB3-Review/g1.htm)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.