PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

CassaBFC
07-08-2009, 14:54
ottimo :D grande amd!
dopo le parole di isomen però, speriamo sia davvero così.
probabilmente assemblerò una piattaforma amd x3 720 dopo le ferie. e se ho :ciapet: lo farò funzionare come fosse un 955

io ti dico: dovrai settarla 80000 volte se ti succede come a me. ora sono a 15X(il multi) e 1,4125V di voltaggio. spero che a sto giro tenga senza freezarsi... comunque a 15,5X ha tentuo 1 ora di wow(sì,nno è prarticolarmente pesante, ma è sempre più di quello che avevo provato prima)..ora provo medieval 2..

isomen
07-08-2009, 14:59
ottimo :D grande amd!
dopo le parole di isomen però, speriamo sia davvero così.
probabilmente assemblerò una piattaforma amd x3 720 dopo le ferie. e se ho :ciapet: lo farò funzionare come fosse un 955

Se punti alla riattivazione dei core ti consiglio il 550, i primi sembravano tutti riattivabili... adesso stanno aumentando quelli che nn si sbloccano, ma credo che la percentuale sia ancora superiore a quella dei 720.

;) CIAUZ

Crack92
07-08-2009, 15:28
na, non mi interessa nulla della riattivazione dei core...
è solo fortuna
io prendo un 720 perchè per quello che farà è perfetto, ed ha un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale, così come tutti gli altri processori della serie phenom II.

se poi ho anche culo :D che ben venga

capitan_crasy
07-08-2009, 15:41
Forse non hai letto il mio post precedente; questo PC lo dovrò utilizzare come muletto per 2 settimane al massimo, fin quando non assemblo un Athlon II X2.

Scusami, mi è proprio sfuggito...


Il quad mi serve eccome.... solo che la maggior parte del tempo gli altri 3 core sono accesi inutilmente.

bè ecco l'architettura K10 non permette di spegnere letteralmente i core; essi sono sempre alimentati ad una frequenza e Vcore predefinita la quale non si può modificare in alcun modo...
Ti faccio un esempio con il mio 720 X3:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090807163904_4core.jpg

Il core spento viene comunque alimentato @ 1.60Ghz; ecco perchè le CPU con core dormienti come i Phenom X3 e X2, hanno il TDP praticamente uguale ad alcuni Quad core Deneb...

jrambo92
07-08-2009, 15:44
Il core spento viene comunque alimentato @ 1.60Ghz; ecco perchè il TDP delle CPU con core dormienti come i Phenom X3 e X2 hanno un TDP praticamente uguale ad alcuni Quad core Deneb...

Capisco, si anche a me è così adesso, per i 3 core disattivati, quindi tanto vale che resta a 800 MHz con il Cool'n'Quiet... però adesso stò facendo dei test diminuendo sensibilmente il VID con K10stat e li supera benissimo (S&M "Long").

Crack92
07-08-2009, 15:46
Scusami, mi è proprio sfuggito...



bè ecco l'architettura K10 non permette di spegnere letteralmente i core; essi sono sempre alimentati ad una frequenza e Vcore predefinita la quale non si può modificare in alcun modo...
Ti faccio un esempio con il mio 720 X3:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090807163904_4core.jpg

Il core spento viene comunque alimentato @ 1.60Ghz; ecco perchè delle CPU con core dormienti come i Phenom X3 e X2 hanno lo stesso TDP praticamente uguale ad alcuni Quad core Deneb...

:D ecco spiegate molte cose!!!

ma il tuo 720 riesce ad andare col 4° core acceso?

capitan_crasy
07-08-2009, 15:56
:D ecco spiegate molte cose!!!

ma il tuo 720 riesce ad andare col 4° core acceso?

Certo, clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26651969&postcount=2068)
Poi invece la triste verità; clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26652911&postcount=2075)

Sensi
07-08-2009, 16:35
Certo, clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26651969&postcount=2068)
Poi invece la triste verità; clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26652911&postcount=2075)

che sfiga :(

ora la sto testando a frequenza default e 4° core sbloccato alla ricerca del vcore minimo che permetta di essere stabile.A proposito, ho visto che qui molti usano s&m, prime95 va bene uguale? LinX manco lo nomino perchè sono con dissi stock :p

jrambo92
07-08-2009, 16:37
Personalmente ho trovato più affidabile S&M di prime95.

Torpedo
07-08-2009, 16:48
Personalmente ho trovato più affidabile S&M di prime95.

Anche OCCT è molto valido.

Sensi
07-08-2009, 16:53
Personalmente ho trovato più affidabile S&M di prime95.

Anche OCCT è molto valido.

Si infatti occt è ottimo, s&m in modalità long quanto dura piu o meno?

jrambo92
07-08-2009, 16:54
s&m in modalità long quanto dura piu o meno?

Poco più di un'ora, se è instabile rileva errori anche dopo qualche minuto.

blackshard
07-08-2009, 17:02
si ma come fai a sapere che consuma di meno?!?!?!
non capisco questa cosa!
Se vuoi un effetto placebo ok!
Altrimenti bisogna controllare!

In generale il downcore esiste proprio per far consumare meno al sistema, utile soprattutto in ambito notebook.

Comunque c'è una opportunità indiretta immediata per verificare a spanne il consumo: guardare le temperature.

jrambo92
07-08-2009, 17:03
guardare le temperature.

Infatti, in full sono inferiori di 10 gradi con un solo core attivo... :eek:

edit: però in idle è meglio che restino tutti e 4 ad 800 MHz anzicchè 1 ad 800 e 3 a 1600 come ci ha fatto notare capitan_c.

quindi alla fine non ha senso il Downcore, lo avrebbe avuto solo se i core venissero spenti completamente, peccato.

Sensi
07-08-2009, 17:31
in esecuzione

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807182928_screenshot.17.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807182928_screenshot.17.jpg)



esattamente tmpin0 in hwmonitor cosa indica, ho trovato pareri discordanti in rete. Inoltre corrisponde alla temp riportata sia dal software a corredo della mobo che a quella che appare nel pannellino lcd della stessa ed è definita cpu temperature. Sensore nei pressi del socket?

isomen
07-08-2009, 17:38
in esecuzione

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807182928_screenshot.17.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807182928_screenshot.17.jpg)



esattamente tmpin0 in hwmonitor cosa indica, ho trovato pareri discordanti in rete. Inoltre corrisponde alla temp riportata sia dal software a corredo della mobo che a quella che appare nel pannellino lcd della stessa ed è definita cpu temperature. Sensore nei pressi del socket?

Cambia a secondo della mobo, con la shapphire 790gx è la cpu... come hai giustamente detto te.

;) CIAUZ

capitan_crasy
07-08-2009, 17:40
in esecuzione

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807182928_screenshot.17.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807182928_screenshot.17.jpg)



esattamente tmpin0 in hwmonitor cosa indica, ho trovato pareri discordanti in rete. Inoltre corrisponde alla temp riportata sia dal software a corredo della mobo che a quella che appare nel pannellino lcd della stessa ed è definita cpu temperature. Sensore nei pressi del socket?

Per i vari test di stabilità cè l'altro thread...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

Sensi
07-08-2009, 17:55
Cambia a secondo della mobo, con la shapphire 790gx è la cpu... come hai giustamente detto te.

;) CIAUZ

Ah ok , soglia massimo consentita?

Per i vari test di stabilità cè l'altro thread...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

perfetto, terro a mente per quando avrò qualcosa di piu significativo da postare

blackshard
08-08-2009, 01:20
Infatti, in full sono inferiori di 10 gradi con un solo core attivo... :eek:

edit: però in idle è meglio che restino tutti e 4 ad 800 MHz anzicchè 1 ad 800 e 3 a 1600 come ci ha fatto notare capitan_c.

quindi alla fine non ha senso il Downcore, lo avrebbe avuto solo se i core venissero spenti completamente, peccato.

Io però non sono sicuro che stiano effettivamente a 1.600 Mhz. Cioè k10stat riporta quel valore, ma potrebbe benissimo essere il valore di default che k10stat assegna ai core disattivati. Anzi, dal momento che il core è disattivato, e quindi impossibilitato ad eseguire codice, non vedo il modo per leggere una eventuale sua frequenza operativa. Non so se mi sono spiegato, ma a me quel valore non pare realistico.
Proverò ad effettuare il downcore sul mio turion e vedere se effettivamente il consumi cambiano.

capitan_crasy
08-08-2009, 09:27
Io però non sono sicuro che stiano effettivamente a 1.600 Mhz. Cioè k10stat riporta quel valore, ma potrebbe benissimo essere il valore di default che k10stat assegna ai core disattivati.

K10stat non può assegnare il valore al core inattivo in quanto non è accessibile...
Il valore che riporta è solo di lettura...

Anzi, dal momento che il core è disattivato, e quindi impossibilitato ad eseguire codice, non vedo il modo per leggere una eventuale sua frequenza operativa. Non so se mi sono spiegato, ma a me quel valore non pare realistico.

Con i primi Bios della mia scheda mamma il valore non si vedeva, ma non si poteva neanche riattivare i core inattivi.
Ora con il bios F3 la quale supporta ACC BIOS (e quindi la riattivazione) K10stat rileva la frequenza del 4 core...


Proverò ad effettuare il downcore sul mio turion e vedere se effettivamente il consumi cambiano.

Il Turion è un K8, quindi stiamo parlando di due architetture diverse...

blackshard
08-08-2009, 14:13
K10stat non può assegnare il valore al core inattivo in quanto non è accessibile...
Il valore che riporta è solo di lettura...

Si lo so, intendevo dire è il valore che k10stat riporta come valore di default.


Con i primi Bios della mia scheda mamma il valore non si vedeva, ma non si poteva neanche riattivare i core inattivi.
Ora con il bios F3 la quale supporta ACC BIOS (e quindi la riattivazione) K10stat rileva la frequenza del 4 core...


Boh io direi che non può leggere la frequenza operativa di un core spento/disattivato proprio perchè il core è disattivato. Per leggere la sua frequenza il core deve essere attivo perchè ogni core ha la sua tabella dei pstate a cui si accede tramite MSR. Da un core A non si possono accedere gli MSR di un core B, quindi non capisco come potrebbe k10stat rilevare la frequenza operativa di un core che non esegue codice.
Anche sul mio turion k10stat dice che il core 3 e il core 4 stanno a 800 Mhz, ma ovviamente il turion non è certamente un quad-core con due core disattivati, quindi k10stat riporta un valore di default.


Il Turion è un K8, quindi stiamo parlando di due architetture diverse...

Non proprio, i nuovi turion hanno le unità esecutive dei K8, ma il memory controller e le feature di risparmio energetico sono mutuate dai Phenom. Difatti k10stat funziona tranquillamente anche sui turion zm/rm/ql. Purtroppo però non mi funziona il downcore :/

capitan_crasy
08-08-2009, 14:27
Boh io direi che non può leggere la frequenza operativa di un core spento/disattivato proprio perchè il core è disattivato. Per leggere la sua frequenza il core deve essere attivo perchè ogni core ha la sua tabella dei pstate a cui si accede tramite MSR. Da un core A non si possono accedere gli MSR di un core B, quindi non capisco come potrebbe k10stat rilevare la frequenza operativa di un core che non esegue codice.
Anche sul mio turion k10stat dice che il core 3 e il core 4 stanno a 800 Mhz, ma ovviamente il turion non è certamente un quad-core con due core disattivati, quindi k10stat riporta un valore di default.



Non proprio, i nuovi turion hanno le unità esecutive dei K8, ma il memory controller e le feature di risparmio energetico sono mutuate dai Phenom. Difatti k10stat funziona tranquillamente anche sui turion zm/rm/ql. Purtroppo però non mi funziona il downcore :/

Il turion è un K8 e non importa se ha HT 3.0 o un sistema di risparmio energetico che ricorda quello del K10; la sostanza dell'architettura rimane quella dei AMD64...
Il K10stat è stato studiato per i K10 e non per i Turion...

khael
08-08-2009, 14:41
il mio turion ultra non mi fa vedere il 3/4° core (nel senso che non mi dice come te la freq. del core spento!)

Trokji
08-08-2009, 14:55
E' un po' che non frequento questo thread.. novità sui proci AMD degli ultimi tempi?? a quando l'esa? :confused:

blackshard
08-08-2009, 15:01
Ecco qua uno screenshot:

http://amdath800.dyndns.org/amd/k10stat-turion.png

Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.

Apro una piccola parentesi: bisognerebbe far notare a chi ha un phenom I (o ha un Phenom II su windows xp/xp64) che può migliorare di molto le prestazioni single threaded utilizzando k10stat come cpu scaler piuttosto che lasciare il compito a windows. Magari può essere utile notificarlo in prima pagina.

Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.

gabriel1981
08-08-2009, 15:20
Ecco qua uno screenshot:

http://amdath800.dyndns.org/amd/k10stat-turion.png

Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.

Apro una piccola parentesi: bisognerebbe far notare a chi ha un phenom I (o ha un Phenom II su windows xp/xp64) che può migliorare di molto le prestazioni single threaded utilizzando k10stat come cpu scaler piuttosto che lasciare il compito a windows. Magari può essere utile notificarlo in prima pagina.

Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.


quindi posso usare questo con il mio phenom 9600?

blackshard
08-08-2009, 15:33
Qui c'è una guida in inglese per i turion, ma vale la stessa identica cosa per i phenom:

http://aspiregemstone.blogspot.com/2009/06/k10stat-amd-griffin-processor.html

Ovviamente, se hai windows vista, devi impostare prestazioni elevate (o modificare a mano il profilo energetico in modo da non effettuare transizioni) altrimenti interferisce con k10stat. Con windows xp puoi disinstallare il driver del c&q.

gabriel1981
08-08-2009, 15:44
Qui c'è una guida in inglese per i turion, ma vale la stessa identica cosa per i phenom:

http://aspiregemstone.blogspot.com/2009/06/k10stat-amd-griffin-processor.html

Ovviamente, se hai windows vista, devi impostare prestazioni elevate (o modificare a mano il profilo energetico in modo da non effettuare transizioni) altrimenti interferisce con k10stat. Con windows xp puoi disinstallare il driver del c&q.

quindi meglio k10stat del c&q?

blackshard
08-08-2009, 15:51
quindi meglio k10stat del c&q?

Se hai un phenom I sicuramente. Purtroppo non ho avuto occasione di testarlo personalmente sui phenom, però ti posso assicurare che sul mio turion lavora bene. Poi lo puoi configurare a piacimento. L'unico neo è che siccome non è un driver del sistema operativo hai lo svantaggio che il polling in user mode è più costoso rispetto ad un gestore kernel mode, ma tutto sommato è un prezzo che si può pagare tranquillamente.

gabriel1981
08-08-2009, 15:59
Se hai un phenom I sicuramente. Purtroppo non ho avuto occasione di testarlo personalmente sui phenom, però ti posso assicurare che sul mio turion lavora bene. Poi lo puoi configurare a piacimento. L'unico neo è che siccome non è un driver del sistema operativo hai lo svantaggio che il polling in user mode è più costoso rispetto ad un gestore kernel mode, ma tutto sommato è un prezzo che si può pagare tranquillamente.

eh si ho un phenom 9600...per il resto potresti spiegarti meglio che ho fatto fatica a seguirti.. :mc: :mc: :mc: :D

blackshard
08-08-2009, 16:11
eh si ho un phenom 9600...per il resto potresti spiegarti meglio che ho fatto fatica a seguirti.. :mc: :mc: :mc: :D

Non ti preoccupare, era più che altro una riflessione. Segui la guida che ti ho linkato, oppure puoi provare a smanettare direttamente con k10stat. Tieni presente che la gestione del clock del processore la puoi attivare soltanto dal menù dell'icona nella traybar oppure dalla riga di comando. Usa la prima modalità "ganged" per avere le migliori prestazioni.

capitan_crasy
08-08-2009, 18:10
Ecco qua uno screenshot:

http://amdath800.dyndns.org/amd/k10stat-turion.png

Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.


Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!:O




Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.

Vedi sopra!
I Turion di ultima generazione hanno i core basati sull'architettura K8 anzi per essere precisi sono dei K9 perchè hanno il controller di memoria DDR2.
Tali CPU però non hanno neanche una delle caratteristiche principali del K10 tra qui:

# nuove estensioni SSE4A;
# supporto SSE dual 128bit (contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron)
# scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 (K8/K9) a 128 bit;
# raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 (K8/K9) a 32 bytes per ciclo di clock;
# raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
# prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
# Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
# Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
# Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel K8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
# Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).

Piccolo Appunto:
Il K8L è stato confuso con il K10 all'inizio del 2007; più avanti AMD ha chiarito che la Sigla K8L indicava le CPU Turion ( dalla prima socket 754 all'ultima appenauscita)...

Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...

gabriel1981
08-08-2009, 19:00
Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!:O





Vedi sopra!
I Turion di ultima generazione hanno i core basati sull'architettura K8 anzi per essere precisi sono dei K9 perchè hanno il controller di memoria DDR2.
Tali CPU però non hanno neanche una delle caratteristiche principali del K10 tra qui:

# nuove estensioni SSE4A;
# supporto SSE dual 128bit (contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron)
# scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 (K8/K9) a 128 bit;
# raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 (K8/K9) a 32 bytes per ciclo di clock;
# raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
# prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
# Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
# Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
# Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel K8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
# Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).

Piccolo Appunto:
Il K8L è stato confuso con il K10 all'inizio del 2007; più avanti AMD ha chiarito che la Sigla K8L indicava le CPU Turion ( dalla prima socket 754 all'ultima appenauscita)...

Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...

Quindi alla luce di questo vale tutto il discorso per i mio phenom 9600?

jrambo92
08-08-2009, 19:11
Scusate, facendo gestire il Cool'n'Quiet a K10stat si notano miglioramenti prestazionali al variare della frequenza rispetto a se lasciato gestire dal bios (senza K10stat)?

blackshard
08-08-2009, 20:40
Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!:O



Scusa capitano, ma è quello che ho detto io prima, cioè che il controller della memoria, il northbridge e il risparmio energetico sono stati presi dal K10, mentre le unità esecutive rimangono le stesse dei K8. Non è un K10 (mai detto questo), ma non è nemmeno un K8 di sana pianta, sebbene i core siano basati su K8.
Una cosa è sicura: che sia i Turion che i Phenom condividono larga parte della gestione del risparmio energetico.


Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...

Cosa che non conferma ne' smentisce il fatto che un processore con uno o più core disattivati possa consumare meno. Dai benchmark un phenom X3 consuma, in idle a parità di frequenza, sempre meno corrente rispetto ad un phenom X4, ergo il core spento/disattivato alla prova dei fatti consuma meno di un core in idle.

blackshard
08-08-2009, 20:44
Scusate, facendo gestire il Cool'n'Quiet a K10stat si notano miglioramenti prestazionali al variare della frequenza rispetto a se lasciato gestire dal bios (senza K10stat)?

Con il tuo Phenom II, se hai vista o 7, non avrai alcun miglioramento tangibile IMHO.

jrambo92
08-08-2009, 20:51
Con il tuo Phenom II, se hai vista o 7, non avrai alcun miglioramento tangibile IMHO.

Capisco, leggevo qualche pagina indietro in questo thread dove si parlava appunto di questo, cioè che è possibile ridurre il gap che si ha nel passare da una frequenza all'altra, però questo si nota solo nei benchmark, utilizzando il clock control di K10stat.

Quindi mi confermi che nell'uso normale non si nota la differenza tra il clock control di K10stat e la gestione automatica degli state del Cool'n'Quiet?
Grazie. :)

capitan_crasy
08-08-2009, 21:29
Scusa capitano, ma è quello che ho detto io prima, cioè che il controller della memoria, il northbridge e il risparmio energetico sono stati presi dal K10, mentre le unità esecutive rimangono le stesse dei K8. Non è un K10 (mai detto questo), ma non è nemmeno un K8 di sana pianta, sebbene i core siano basati su K8.
Una cosa è sicura: che sia i Turion che i Phenom condividono larga parte della gestione del risparmio energetico.

Scusami, ho letto male io...


Cosa che non conferma ne' smentisce il fatto che un processore con uno o più core disattivati possa consumare meno. Dai benchmark un phenom X3 consuma, in idle a parità di frequenza, sempre meno corrente rispetto ad un phenom X4, ergo il core spento/disattivato alla prova dei fatti consuma meno di un core in idle.

Tuttavia il TDP non cambia; cosa che fa a cornate con la teoria dello spegnimento del core...

blackshard
09-08-2009, 16:04
Capisco, leggevo qualche pagina indietro in questo thread dove si parlava appunto di questo, cioè che è possibile ridurre il gap che si ha nel passare da una frequenza all'altra, però questo si nota solo nei benchmark, utilizzando il clock control di K10stat.

Quindi mi confermi che nell'uso normale non si nota la differenza tra il clock control di K10stat e la gestione automatica degli state del Cool'n'Quiet?
Grazie. :)

Purtroppo non ho un phenom ma solo un turion, quindi non so chiarirti quello che hai chiesto. Quello che vedo è che k10stat ha una risoluzione di 100ms, mentre il gestore di windows ha una risoluzione maggiore, se non ricordo male, di 10ms, quindi in teoria il gestore di windows fa sembrare il computer più "reattivo" perchè scala più velocemente di k10stat.
Se hai un phenom II, a meno che tu non voglia configurare a tuo piacimento il gestore delle transizioni, penso che sia migliore la gestione tramite il driver di windows.
Se hai un Phenom I penso invece che k10stat sia maggiormente adatto se configurato per gestire le transizioni in modalità "ganged", emulando cioè il c&q dei Phenom II, per migliorare le prestazioni degli applicativi single-threaded.
Se hai un Turion 65nm, la scelta è fra risparmio energetico massimo (quindi utilizzando il driver di windows) ma penalizzando le app single threaded, oppure risparmio energetico minore (con k10stat e modalità ganged) ma senza penalizzazioni sulle app single threaded.

blackshard
09-08-2009, 16:09
Scusami, ho letto male io...


No problemo ;)
Alla fine abbiamo solo frainteso :)


Tuttavia il TDP non cambia; cosa che fa a cornate con la teoria dello spegnimento del core...

Aspetta, non ho capito a cosa ti stai riferendo :/
Se non sbaglio il phenom X3 720 ha TDP da 95W, mentre il phenom X4 920 ha TDP da 125W e sono entrambi da 2.8 Ghz con 6 Mb di L3. In questo caso lo spegnimento del core influisce sul TDP.

khael
09-08-2009, 16:27
scusa capitano ho cercato qualche pagina indietro senza trovare info;
Se non ricordo male del core regor (athlon x2 nativo - il 250 in questo caso) usciranno versioni a basso consumo e che l'unico presente in listino in questo momento aveva "dei problemi" (per così dire) tali per cui non riusciva a consumare "meno" di quello previsto;
è così o me lo sono inventato?!

The_SaN
09-08-2009, 16:29
Aspetta, non ho capito a cosa ti stai riferendo :/
Se non sbaglio il phenom X3 720 ha TDP da 95W, mentre il phenom X4 920 ha TDP da 125W e sono entrambi da 2.8 Ghz con 6 Mb di L3. In questo caso lo spegnimento del core influisce sul TDP.Aspetta, concettualmente é un confronto errato.
Stai confrontando un AM3 con un AM2+ :)

Il 945 (AM3) ha 6mb, 3.0GHz e tdp 95W (anche se le prime versioni erano 125W).

jrambo92
09-08-2009, 16:32
Purtroppo non ho un phenom ma solo un turion, quindi non so chiarirti quello che hai chiesto. Quello che vedo è che k10stat ha una risoluzione di 100ms, mentre il gestore di windows ha una risoluzione maggiore, se non ricordo male, di 10ms, quindi in teoria il gestore di windows fa sembrare il computer più "reattivo" perchè scala più velocemente di k10stat.
Se hai un phenom II, a meno che tu non voglia configurare a tuo piacimento il gestore delle transizioni, penso che sia migliore la gestione tramite il driver di windows.
Se hai un Phenom I penso invece che k10stat sia maggiormente adatto se configurato per gestire le transizioni in modalità "ganged", emulando cioè il c&q dei Phenom II, per migliorare le prestazioni degli applicativi single-threaded.
Se hai un Turion 65nm, la scelta è fra risparmio energetico massimo (quindi utilizzando il driver di windows) ma penalizzando le app single threaded, oppure risparmio energetico minore (con k10stat e modalità ganged) ma senza penalizzazioni sulle app single threaded.

Sei stato chiarissimo, grazie. ;)

isomen
09-08-2009, 16:42
Sullo spegnimento dei core abbiamo fatto un test con TheBestFix (anzi, lui ha fatto tutto il lavoro) e abbiamo visto che spegnendo un core... invece di tenerlo acceso... ma a 1600 mhz, si abbassano le prestazioni e i consumi... questo indica che nn è vero che i core spenti lavorano a 1600 mhz e se anche comportano un consumo questo è molto inferiore a quello dei core accesi, poi spiegherà lui tutto per bene... come è giusto che sia.

;) CIAUZ

jrambo92
09-08-2009, 17:09
Sullo spegnimento dei core abbiamo fatto un test con TheBestFix (anzi, lui ha fatto tutto il lavoro) e abbiamo visto che spegnendo un core... invece di tenerlo acceso... ma a 1600 mhz, si abbassano le prestazioni e i consumi... questo indica che nn è vero che i core spenti lavorano a 1600 mhz e se anche comportano un consumo questo è molto inferiore a quello dei core accesi, poi spiegherà lui tutto per bene... come è giusto che sia.

;) CIAUZ

Temevo che fosse così, anche perchè ero stabile con VID inferiori in down-volt e in overclock.

TheBestFix
09-08-2009, 20:05
Sullo spegnimento dei core abbiamo fatto un test con TheBestFix (anzi, lui ha fatto tutto il lavoro) e abbiamo visto che spegnendo un core... invece di tenerlo acceso... ma a 1600 mhz, si abbassano le prestazioni e i consumi... questo indica che nn è vero che i core spenti lavorano a 1600 mhz e se anche comportano un consumo questo è molto inferiore a quello dei core accesi, poi spiegherà lui tutto per bene... come è giusto che sia.

;) CIAUZ

hai gia' spiegato tutto credo non ci sia altro da aggiungere:)...piu' che altro e' una buona notizia su chi ha fatto il downcore, puo' dormire sonni tranquilli essendo sicuro di consumare realmente di meno...purtroppo non siamo riusciti a comprendere il fatto che un 720 abbia una potenza di calcolo cosi' elevata tanto da equiparare quasi un quad core a stessa freq...e la teoria del qarto core alimentato a 1600 mhz e' andata in frantumi, pazienza prima o poi capiremo anche questo.


P.S. nella speranza che paolo.oliva torni presto tra noi, il suo apporto al forum ha sempre il suo peso...

blackshard
09-08-2009, 20:28
Aspetta, concettualmente é un confronto errato.
Stai confrontando un AM3 con un AM2+ :)

Il 945 (AM3) ha 6mb, 3.0GHz e tdp 95W (anche se le prime versioni erano 125W).

Si è vero, però io non metterei in mezzo il TDP, sappiamo tutti che non è un indicatore preciso dei consumi. Se guardi il grafico dei consumi in idle di questa recensione:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_11.html

Si nota che il Phenom X3 720 consuma meno del rispettivo X4 920. Lasciando perdere il fatto che uno è AM3 e l'altro è AM2+ (che poi alla fine, sappiamo bene che come circuiteria non cambia niente), si può osservare semplicemente che 3 core in idle consumano meno di 4 core in idle.

Se fosse vero che il quarto core dell'X3 fosse in idle a 1600 Mhz e non invece quasi del tutto spento, allora l'X3 e l'X4 dovrebbero avere consumi simili, ma non è così.

In ogni caso vi posso assicurare che è IMPOSSIBILE leggere la frequenza di un core se un core non esegue codice: non esiste una tabella generale, piuttosto ogni core ha la sua tabella dei pstate accessibile tramite MSR (Machine State Register). Per leggere la tabella (e il pstate attivo) bisogna forzare l'affinità sul core di cui si vuole leggere la tabella e poi utilizzare un'istruzione assembly (rdmsr). Il fatto che non si può forzare l'affinità su un core inesistente (difatti un core disabilitato è inesistente per il sistema operativo) preclude la possibilità di leggere qualunque MSR, compresi ovviamente quelli che contengono le tabelle dei pstate. In alternativa si può utilizzare il TSC (time stamp counter), ma vale sempre lo stesso discorso che se il core non esegue codice, non può eseguire l'istruzione RDTSC per leggere il TSC e rilevarne quindi la frequenza.

isomen
09-08-2009, 20:46
Se lo dicevi prima ci risparmiavamo il test :sbonk:

naturalmente stò scherzando... grazie della spiegazione.

;) CIAUZ

TheBestFix
09-08-2009, 20:52
Se lo dicevi prima ci risparmiavamo il test :sbonk:

naturalmente stò scherzando... grazie della spiegazione.

;) CIAUZ

la teoria e' sempre fondamentale, ma senza test sul campo anche le teorie rimangono tali ;)

isomen
09-08-2009, 21:00
Vero... sicuramente il test l'avresti fatto uguale (e io avrei ugualmente assistito) ma alcuni dubbi sarebbero stati sciolti prima.

;) CIAUZ

capitan_crasy
09-08-2009, 21:18
Aspetta, non ho capito a cosa ti stai riferendo :/
Se non sbaglio il phenom X3 720 ha TDP da 95W, mentre il phenom X4 920 ha TDP da 125W e sono entrambi da 2.8 Ghz con 6 Mb di L3. In questo caso lo spegnimento del core influisce sul TDP.

Il 720 è un socket AM3 e non deriva dalla produzione del 920, ma dal 925 che come valore TDP è 95W.
Anche i Phenom2 X3 705e derivanti dal Phenom2 X4 905e hanno un TDP identico...

blackshard
09-08-2009, 21:20
Se lo dicevi prima ci risparmiavamo il test :sbonk:

naturalmente stò scherzando... grazie della spiegazione.

;) CIAUZ

Non potevo, mi hanno sospeso una ventina di giorni perchè rispondevo a tono ad un trollone bimbominkia che farneticava... :asd:
E, detto tra noi, se paolo.oliva2 si è risentito la metà di quanto mi sono risentito io per essere stato sospeso senza un vero perchè (o comunque ingiustamente o perchè provocato... sempre a causa di bimbominkia fanboy), adesso sarà su altri lidi a discutere dei suoi test.


Il 720 è un socket AM3 e non deriva dalla produzione del 920, ma dal 925 che come valore TDP è 95W.
Anche i Phenom2 X3 705e derivanti dal Phenom2 X4 905e hanno un TDP identico...


Ah ecco, ora capisco. Comunque benchmark e test hanno esposto comunque che un miglioramento nei consumi c'è disattivando i core.

capitan_crasy
09-08-2009, 21:51
Si è vero, però io non metterei in mezzo il TDP, sappiamo tutti che non è un indicatore preciso dei consumi. Se guardi il grafico dei consumi in idle di questa recensione:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_11.html

Si nota che il Phenom X3 720 consuma meno del rispettivo X4 920. Lasciando perdere il fatto che uno è AM3 e l'altro è AM2+ (che poi alla fine, sappiamo bene che come circuiteria non cambia niente), si può osservare semplicemente che 3 core in idle consumano meno di 4 core in idle.

Io non sto parlando del consumo ma del Thermal Design Point ovvero il calore (energia) generato da un processore.
Il core "spento" rimane alimentato così come i suoi transistor, la quale tengono il TDP alto...

Se fosse vero che il quarto core dell'X3 fosse in idle a 1600 Mhz e non invece quasi del tutto spento, allora l'X3 e l'X4 dovrebbero avere consumi simili, ma non è così.

Guardando i dati ufficiale AMD è chiaro che un X3 consumi meno di un X4 a pari frequenza; tuttavia il TDP non diminuisce pur essendo non alimentato un core; tale valore dovrebbe abbassarsi per un 15/20% Watt in meno.
Prendi il Phenom2 550, ha un TDP di 80W eppure dovrebbe generare quasi la metà del calore di un X4 TDP 95W a pari frequenza!
Non c'e niente da fare! Se l'architettura K10 riuscisse a spegnere uno o più core, AMD lo avrebbe inserito nel C&Q e avrebbe reso indipendenti i voltaggi del Vcore (cosa che sarà inserito, almeno si spera, nel core Bulldozer)...

khael
10-08-2009, 00:11
scusa capitano ho cercato qualche pagina indietro senza trovare info;
Se non ricordo male del core regor (athlon x2 nativo - il 250 in questo caso) usciranno versioni a basso consumo e che l'unico presente in listino in questo momento aveva "dei problemi" (per così dire) tali per cui non riusciva a consumare "meno" di quello previsto;
è così o me lo sono inventato?!

upp

capitan_crasy
10-08-2009, 00:24
scusa capitano ho cercato qualche pagina indietro senza trovare info;
Se non ricordo male del core regor (athlon x2 nativo - il 250 in questo caso) usciranno versioni a basso consumo e che l'unico presente in listino in questo momento aveva "dei problemi" (per così dire) tali per cui non riusciva a consumare "meno" di quello previsto;
è così o me lo sono inventato?!

Le versioni 235e/240e @ 45w del core Regor sono previste più avanti; in questo momento non sono ancora in listino...
Forse il problema che ti riferivi era un BUG nel C&Q sul modello Athlon2 250. Secondo AMD il problema si risolveva aggiornando il microcode del Bios delle schede mamme...

khael
10-08-2009, 00:42
Le versioni 235e/240e @ 45w del core Regor sono previste più avanti; in questo momento non sono ancora in listino...
Forse il problema che ti riferivi era un BUG nel C&Q sul modello Athlon2 250. Secondo AMD il problema si risolveva aggiornando il microcode del Bios delle schede mamme...

preciso come sempre
grazie ancora per il lavoro svolto ;)

blackshard
10-08-2009, 01:52
Io non sto parlando del consumo ma del Thermal Design Point ovvero il calore (energia) generato da un processore.
Il core "spento" rimane alimentato così come i suoi transistor, la quale tengono il TDP alto...

Guardando i dati ufficiale AMD è chiaro che un X3 consumi meno di un X4 a pari frequenza; tuttavia il TDP non diminuisce pur essendo non alimentato un core; tale valore dovrebbe abbassarsi per un 15/20% Watt in meno.
Prendi il Phenom2 550, ha un TDP di 80W eppure dovrebbe generare quasi la metà del calore di un X4 TDP 95W a pari frequenza!
Non c'e niente da fare! Se l'architettura K10 riuscisse a spegnere uno o più core, AMD lo avrebbe inserito nel C&Q e avrebbe reso indipendenti i voltaggi del Vcore (cosa che sarà inserito, almeno si spera, nel core Bulldozer)...

Ok, siamo d'accordo sul fatto che una parte non quantificata (e non quantificabile) del core disattivato rimane comunque in tensione, ma io resto dell'idea che buona parte del core fisicamente non riceve corrente elettrica, per cui la frequenza di 1600 Mhz riportata da k10stat è del tutto erronea perchè non è possibile recuperare tale valore in alcun modo! Chi può dirlo, magari quel core è in uno stato C3-C4-C5 (non li conosco, li butto là come esempio), etc..., quindi magari è proprio fisicamente spento... Se non c'è scritto esplicitamente nei datasheet cosa accade al core disattivato, si possono fare solo supposizioni.

Poi k10stat utilizza le librerie winring0 che anche io ho usato per il mio turionpowercontrol, e tali librerie non possono accedere in alcun modo ai core che non sono riportati dal sistema operativo, ergo se hai 3 core + 1 disattivato, non puoi ottenere informazioni sul core disattivato.

E' vero che i phenom attualmente sono alloggiati su mobo dual plane, però penso sia facile per un progettista prevedere uno stato alimentato/non alimentato per un'intera porzione di chip, in modo da escludere il passaggio di corrente verso quella particolare porzione (una alu, una porzione di cache, e così via) e quindi non alimentarla per nulla.

Questo per dire che quel core disattivato sta lì, fermo, probabilmente quasi del tutto senza corrente, senza però poter quantificare numericamente il "quasi del tutto".

TheBestFix
10-08-2009, 08:10
Ok, siamo d'accordo sul fatto che una parte non quantificata (e non quantificabile) del core disattivato rimane comunque in tensione, ma io resto dell'idea che buona parte del core fisicamente non riceve corrente elettrica, per cui la frequenza di 1600 Mhz riportata da k10stat è del tutto erronea perchè non è possibile recuperare tale valore in alcun modo! Chi può dirlo, magari quel core è in uno stato C3-C4-C5 (non li conosco, li butto là come esempio), etc..., quindi magari è proprio fisicamente spento... Se non c'è scritto esplicitamente nei datasheet cosa accade al core disattivato, si possono fare solo supposizioni.

Poi k10stat utilizza le librerie winring0 che anche io ho usato per il mio turionpowercontrol, e tali librerie non possono accedere in alcun modo ai core che non sono riportati dal sistema operativo, ergo se hai 3 core + 1 disattivato, non puoi ottenere informazioni sul core disattivato.

E' vero che i phenom attualmente sono alloggiati su mobo dual plane, però penso sia facile per un progettista prevedere uno stato alimentato/non alimentato per un'intera porzione di chip, in modo da escludere il passaggio di corrente verso quella particolare porzione (una alu, una porzione di cache, e così via) e quindi non alimentarla per nulla.

Questo per dire che quel core disattivato sta lì, fermo, probabilmente quasi del tutto senza corrente, senza però poter quantificare numericamente il "quasi del tutto".

ma state ancora a fare supposizioni sul fatto che il il core disattivato venga alimentato a 1600 mhz? vi abbiamo detto che non e' cosi' abbiamo condotto dei test appositi per verificarlo, abbiamo verificato i consumi abbiamo provato a disattivare un core e poi riattivarlo facendolo lavorare a 1600 mhz e la differenza si sente sia in potenza di calcolo che in consumo ....non so perche' il k10stat dica che il quarto core e' alimentato a 1600 ma non e' reale.... garantito

isomen
10-08-2009, 08:52
Hai ancora gli screen? Postali, così magari si fanno un idea più precisa.

;) CIAUZ

TheBestFix
10-08-2009, 10:03
Hai ancora gli screen? Postali, così magari si fanno un idea più precisa.

;) CIAUZ

lasciamo perdere...e' tempo perso.

MrPorsche
10-08-2009, 10:12
lasciamo perdere...e' tempo perso.

Più che altro se li posti ci si mette una pietra sopra e il discorso è chiuso ;)

TheBestFix
10-08-2009, 10:24
Più che altro se li posti ci si mette una pietra sopra e il discorso è chiuso ;)

nel senso se li posti ci crediamo altrimenti no? non ho fatto le foto al display del wattmetro per cui la prova del risparmio e del consumo energetico a core abilitati-spenti-o alimentati a 1600 la conosco solo perche' l'ho letta nel display e l'ho comunicata a isomen (dal momento che il test l'abbiamo condotto insieme in contatto su msn con tanto di condivisione risultati e screen), delle prove sulla potenza di calcolo alle varie condizioni credo ve ne facciate poco perche' chiunque puo' realizzarle fare downcore settare uno dei core a 1600mhz....non perdo neanche tempo a postarle. Cmq liberissimi di continuare a credere che ci sia un fantomatico core alimentato a 1600 mhz, per cio' che riguarda me ma anche isomen il discorso si e' chiuso ieri dopo il risultato dei test.

MrPorsche
10-08-2009, 10:38
nel senso se li posti ci crediamo altrimenti no? non ho fatto le foto al display del wattmetro per cui la prova del risparmio e del consumo energetico a core abilitati-spenti-o alimentati a 1600 la conosco solo perche' l'ho letta nel display e l'ho comunicata a isomen (dal momento che il test l'abbiamo condotto insieme in contatto su msn con tanto di condivisione risultati e screen), delle prove sulla potenza di calcolo alle varie condizioni credo ve ne facciate poco perche' chiunque puo' realizzarle fare downcore settare uno dei core a 1600mhz....non perdo neanche tempo a postarle. Cmq liberissimi di continuare a credere che ci sia un fantomatico core alimentato a 1600 mhz, per cio' che riguarda me ma anche isomen il discorso si e' chiuso ieri dopo il risultato dei test.

Non hai capito il senso, se li posti gli altri smettono con le congetture ;)

TheBestFix
10-08-2009, 10:55
Non hai capito il senso, se li posti gli altri smettono con le congetture ;)

vediamo se ho tempo di rifare i test ci metto a corredo anche le foto del display del wattmetro...e semmai posto tutto ...anche se una reply in forum e' un po scomoda per consultare e comparare parecchi screen oltre che appesantire il thread..

sniperspa
10-08-2009, 13:09
ma state ancora a fare supposizioni sul fatto che il il core disattivato venga alimentato a 1600 mhz? vi abbiamo detto che non e' cosi' abbiamo condotto dei test appositi per verificarlo, abbiamo verificato i consumi abbiamo provato a disattivare un core e poi riattivarlo facendolo lavorare a 1600 mhz e la differenza si sente sia in potenza di calcolo che in consumo ....non so perche' il k10stat dica che il quarto core e' alimentato a 1600 ma non e' reale.... garantito

Mi è sempre puzzata sta storia dei core a 1600mhz :O ...anche perchè i core sul mio 550 non reggevano l'avvio di windows nemmeno a 800mhz :fagiano:

isomen
10-08-2009, 13:43
E' la stessa cosa che anche a me nn tornava e parlandone con The BestFix abbiamo deciso di fare il test, poi vabè... il lavoro l'ha fatto tutto lui (io nn ho il wattmetro) ed ha dimostrato chiaramente che un core spento consuma meno e rende meno che a 1600 mhz, dimostrazione che la teoria che un core spento lavora a 1600 mhz è inesatta e che se è alimentato lo è solo in minima parte.

;) CIAUZ

blackshard
10-08-2009, 14:06
Non hai capito il senso, se li posti gli altri smettono con le congetture ;)

Le mie non sono congetture.
Che il core disattivato funzioni a 1600 Mhz ci metto la mano sul fuoco che è impossibile perchè:

1) i benchmark sui consumi parlano chiaro
2) i test si isomen e thebestfix parlano chiaro
3) non si può leggere la frequenza operativa del core disattivato

Quindi amen, penso che questa congettura dei 1600 Mhz finisca qui.

Piuttosto si discuteva con capitan_crasy su quanta circuiteria del core rimane attiva e alimentata anche quando il core è disattivato. IMHO questa domanda non avrà risposta poichè i datasheet sulla gestione dell'alimentazione sono sotto NDA.

Khanattila
10-08-2009, 17:36
Le mie non sono congetture.
Che il core disattivato funzioni a 1600 Mhz ci metto la mano sul fuoco che è impossibile perchè:

1) i benchmark sui consumi parlano chiaro
2) i test si isomen e thebestfix parlano chiaro
3) non si può leggere la frequenza operativa del core disattivato

Quindi amen, penso che questa congettura dei 1600 Mhz finisca qui.

Piuttosto si discuteva con capitan_crasy su quanta circuiteria del core rimane attiva e alimentata anche quando il core è disattivato. IMHO questa domanda non avrà risposta poichè i datasheet sulla gestione dell'alimentazione sono sotto NDA.

Concordo in pieno.
Naturalmente una parte del core rimarrà attiva. Credo che sia davvero difficile ritenere che tutto il core venga spento.

capitan_crasy
11-08-2009, 09:44
Durante la presentazione dei nuovi processori a basso consumo Turion Neo X2 L625 e Athlon Neo X2 L325, AMD ha mostrato una slide dove prevede l'uscita di una serie "Ultra Low Power" dei modelli Athlon2 Dual e Single core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811103641_013.jpg

Le CPU avranno un TDP di 45W per le CPU Athlon2 "Energy Efficient" Quad/Triple/Dual core, mentre i modelli Athlon2 "Ultra Low Power" Dual/Single core avranno un TDP di 25W.
La piattaforma sarà composta dal nuovo chipset con IGP integrata M880G, quindi la presentazione è prevista, molto probabilmente, per il 2010...

Khanattila
11-08-2009, 10:10
Durante la presentazione dei nuovi processori a basso consumo Turion Neo X2 L625 e Athlon Neo X2 L325, AMD ha mostrato una slide dove prevede l'uscita di una serie "Ultra Low Power" dei modelli Athlon2 Dual e Single core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811103641_013.jpg

Le CPU avranno un TDP di 45W per le CPU Athlon2 "Energy Efficient" Quad/Triple/Dual core, mentre i modelli Athlon2 "Ultra Low Power" Dual/Single core avranno un TDP di 25W.
La piattaforma sarà composta dal nuovo chipset con IGP integrata M880G, quindi la presentazione è prevista, molto probabilmente, per il 2010...

AMD a capito che non può battere Intel per quanto riguarda le prestazioni. O meglio, sono tre le tecnologie che permettono agli i7 di essere di gran lunga più veloci: 1)Hypertrading, conferisce un vantaggio prestazionale del 8/9%
2)Il triple channel e 3)L'ampio set di istruzioni. Non a caso gli i7 macinano nel conversione audio/video.
Però questo ha un risvolto della medaglia. Non a caso gli i7 scaldano davvero molto e consumano pure di più.

Dagli ultimi dati si vendono più notebook che computer da scrivania, AMD grazie al suo processore più semplice dovrebbe essere in grado di presentare ottimi processori per quella fascia di mercato.

Anche se sta pagando il fatto di non aver creato da subito una postazione di riferimento, come ha fatto Intel creando, anni fà, la piattaforma Centrino.

carpo93
11-08-2009, 10:12
AMD a capito che non può battere Intel per quanto riguarda le prestazioni. O meglio, sono tre le tecnologie che permettono agli i7 di essere di gran lunga più veloci: 1)Hypertrading, conferisce un vantaggio prestazionale del 8/9%
2)Il triple channel e 3)L'ampio set di istruzioni. Non a caso gli i7 macinano nel conversione audio/video.
Però questo ha un risvolto della medaglia. Non a caso gli i7 scaldano davvero molto e consumano pure di più.

Dagli ultimi dati si vendono più notebook che computer da scrivania, AMD grazie al suo processore più semplice dovrebbe essere in grado di presentare ottimi processori per quella fascia di mercato.

Anche se sta pagando il fatto di non aver creato da subito una postazione di riferimento, come ha fatto Intel creando, anni fà, la piattaforma Centrino.
Secondo me amd può battere Intel anche sulle prestazioni, magari presentando un six core black edition o addirittura un processore con 8 o 12 core

Khanattila
11-08-2009, 10:15
Secondo me amd può battere Intel anche sulle prestazioni, magari presentando un six core black edition o addirittura un processore con 8 o 12 core

No, non è in grado.
Per un semplice motivo: che ci fai con sei core???
Niente, e alla Intel lo sanno. Non a caso Hypertrading migliora le prestazioni di un 2% per core.

Quindi o anche AMD sviluppa il suo Hypertrading o la vedo molto dura.
E poi deve darsi da fare con i set di istruzioni che è davvero troppo limitato.

jrambo92
11-08-2009, 10:18
1)Hypertrading, conferisce un vantaggio prestazionale del 8/9%
2)Il triple channel e 3)L'ampio set di istruzioni.

Tutte queste caratteristiche c'entrano pochissimo con il divario prestazionale esistente tra i7 e Phenom II.
Sono architetture totalmente diverse, il Phenom II è uscito troppo tardi sul mercato, dopo il fallimento dei K10 65nm che sulla carta avrebbero dovuto competere con i Core2 Quad, quindi è il diretto concorrente di questi ultimi e non degli i7.
Un'altra cosa che fa distanziare ulteriormente l'i7 come prestazioni, è il QPI e il clock del NB che raddoppiano rispetto all'HyperTransport 3.0

sniperspa
11-08-2009, 10:20
Secondo me amd può battere Intel anche sulle prestazioni, magari presentando un six core black edition o addirittura un processore con 8 o 12 core

Certo che questo comporterebbe un buon dispendio di denaro in ricerca immagino...penso si stia muovendo nel modo giusto amd :)

Khanattila
11-08-2009, 10:27
Tutte queste caratteristiche c'entrano pochissimo con il divario prestazionale esistente tra i7 e Phenom II.
Sono architetture totalmente diverse, il Phenom II è uscito troppo tardi sul mercato, dopo il fallimento dei K10 65nm che sulla carta avrebbero dovuto competere con i Core2 Quad, quindi è il diretto concorrente di questi ultimi e non degli i7.
Un'altra cosa che fa distanziare ulteriormente l'i7 come prestazioni, è il QPI e il clock del NB che raddoppiano rispetto all'HyperTransport 3.0

Non so quanto faccia guadagnare in prestazioni questa cosa.
Di certo, però sappiamo che AMD è una generazione indietro e la colpa è tutta la loro e non hanno nessuna scusa.
Il gap è stato creato anni fa e ancora non l'hanno colmato. Di fatti:
-Intel/AMD
Pentium4/ Athlon64
PentiumD/ Athlon64 X2
[E fino a qui nessun problema, però adesso iniziano i guai]

Core2 Duo/ Athlon64 X2 [Catastrofe su tutta la linea]

Core2 Quad 65nm/ Phenom 65nm [In ritardo e si dimostrano un flop totale]
Core2 Quad 45nm/ Phenom II 45nm
i7/ ??? [a quando???]

capitan_crasy
11-08-2009, 10:29
No, non è in grado.
Per un semplice motivo: che ci fai con sei core???

Non esiste solamente il mercato desktop; non ha caso AMD presenterà nei prossimi mesi piattaforme a 48 core...

Niente, e alla Intel lo sanno. Non a caso Hypertrading migliora le prestazioni di un 2% per core.

E allora perchè mettere HTT o presentare CPU @ 6/8core nel futuro?


Quindi o anche AMD sviluppa il suo Hypertrading o la vedo molto dura.

Se le ultime notizie sul core Bulldozer sono giuste, HTT logico di Intel dovrà vedersela con HTT fisico di AMD accompagnato dal mitologico "reverse hyperthreading"...


E poi deve darsi da fare con i set di istruzioni che è davvero troppo limitato.

Credo che le AVX e le SSE5 sia già un buon inizio...

Khanattila
11-08-2009, 10:32
Certo che questo comporterebbe un buon dispendio di denaro in ricerca immagino...penso si stia muovendo nel modo giusto amd :)

Si infatti. E presto per pensare ai processori a sei core.
Secondo il modo di ragionare alla Intel [tic-toc]

Core 2 Duo a 65nm
[Novità strutturale]
Core 2 Quad a 65nm
Core 2 Quad a 45nm
[Novità strutturale]
Core i7 a 45nm
Core i7 a 32nm
[Novità strutturale]
Core a 6 core a 32nm
Core a 6 core a 25nm???

jrambo92
11-08-2009, 10:33
Non so quanto faccia guadagnare in prestazioni questa cosa.

Basta overclockare il bus HT e il NB di un Phenom II per notare un notevole incremento prestazionale (e nel caso di processori AM3 avere dei vantaggi notevoli con memorie DDR3).

Di certo, però sappiamo che AMD è una generazione indietro e la colpa è tutta la loro e non hanno nessuna scusa.
Il gap è stato creato anni fa e ancora non l'hanno colmato.

Certo, sono d'accordo...

Khanattila
11-08-2009, 10:37
Non esiste solamente il mercato desktop; non ha caso AMD presenterà nei prossimi mesi piattaforme a 48 core...


Certo che non esiste solo quel settore di mercato. ;)
Non bisogna dimenticare che per sfruttare 48 core mica viene fatto girare un solo sistema operativo. Più sistemi operativi virtualizzati. E l'unico modo per sfruttare tutto per il meglio. Altrimenti vengono usati per sistemi di calcoli che sfruttano software creato ad hoc.


E allora perchè mettere HTT o presentare CPU @ 6/8core nel futuro?


Scusami, non ho capito la domanda.


Se le ultime notizie sul core Bulldozer sono giuste, HTT logico di Intel dovrà vedersela con HTT fisico di AMD accompagnato dal mitologico "reverse hyperthreading"...


Notizia molto positiva :)


Credo che le AVX e le SSE5 sia già un buon inizio...

Sicuramente.

Khanattila
11-08-2009, 10:39
Basta overclockare il bus HT e il NB di un Phenom II per notare un notevole incremento prestazionale.


Presto passerò anch'io ad un Phenom II.
Da quello che ho capito passare da un:
3600MHz 18x200
3600Mhz 15x240
Farebbe aumentare di molto le prestazioni???
Sai anche di quanto???

jrambo92
11-08-2009, 10:44
Presto passerò anch'io ad un Phenom II.
Da quello che ho capito passare da un:
3600MHz 18x200
3600Mhz 15x240
Farebbe aumentare di molto le prestazioni???
Sai anche di quanto???

Aumenti di molto la banda passante e riduci notevolmente la latenza dalla cache L3 e della ram.
Basta controllare con Everest, il mio a default ha una latenza della cache L3 pari a 8.3 ns, mentre ora con il clock NB a 2340 MHz si è ridotta a 6.6 ns.
Così anche per la memoria in lettura/scrittura e copia in memoria, la banda passante è aumentata di circa 400 MB/s anche se ora ho le ram a 1040 MHz mentre prima erano a 1066.

Khanattila
11-08-2009, 10:47
Aumenti di molto la banda passante e riduci notevolmente la latenza dalla cache L3 e della ram.
Basta controllare con Everest, il mio a default ha una latenza della cache L3 pari a 8.3 ns, mentre ora con il clock NB a 2340 MHz si è ridotta a 6.6 ns.
Così anche per la memoria in lettura/scrittura e copia in memoria, la banda passante è aumentata di circa 400 MB/s anche se ora ho le ram a 1040 MHz mentre prima erano a 1066.

Molto interessante questa cosa.
Appena arriva il mio Phenom II X4 945 vedrò subito.

jrambo92
11-08-2009, 10:54
Molto interessante questa cosa.
Appena arriva il mio Phenom II X4 945 vedrò subito.

Con il 945 sarai più avvantaggiato a salire di NB perchè parte da 2000 MHz, in confronto al mio che a default è 1800 MHz.
Poi se hai una mobo che ti permette di variare il molti del NB il gioco è fatto... non ci metti niente, non serve neanche salire di bus.

capitan_crasy
11-08-2009, 10:57
Scusami, non ho capito la domanda.


Riformulo:

Hai scritto che Intel non crede o meglio non si preoccupa della CPU 6 core di AMD per il mercato desktop.
Se fosse così mi domando perchè continuare sulla strada di CPU con HTT nel campo desktop o annunciare sempre per lo stesso mercato CPU a 6 e 8 Core?

Khanattila
11-08-2009, 10:57
Con il 945 sarai più avvantaggiato a salire di NB perchè parte da 2000 MHz, in confronto al mio che a default è 1800 MHz.
Poi se hai una mobo che ti permette di variare il molti del NB il gioco è fatto... non ci metti niente, non serve neanche salire di bus.

Ero indeciso se prendere un 955BE o 945 ma alla fine ho preso il secondo perchè la differenza di prezzo era davvero inacettabile.
Per la scheda madre non ho ancora deciso.

Khanattila
11-08-2009, 11:04
Riformulo:

Hai scritto che Intel non crede o meglio non si preoccupa della CPU 6 core di AMD per il mercato desktop.
Si esatto.

Se fosse così mi domando perchè continuare sulla strada di CPU con HTT nel campo desktop o annunciare sempre per lo stesso mercato CPU a 6 e 8 Core?

Adesso ho capito.

Allora, Intel sa che AMD è indietro di una generazione quindi ha più margine di manovra. Come è risaputo i programmi non sfruttano a dovere i processori attuali. Quindi, è fondamentale trovare qualcosa che li sfrutti, e questo è HTT.
Per il processore a 6 core: dopo la corsa ai MHz è scoppiata la corsa al Numero di core.
Ed infatti Intel non vuole ripetere lo stesso errore commesso da AMD quando grazie al suo Athlon64 X2 a 2400Mhz massacrava un PentiumD a 3600MHz!!!
Pertanto bisogna guardare sempre avanti e chi si ferma è perduto.
Intel non deve pensare di essere in vantaggio di una generazione e pertanto permettersi di rallentare il ritmo di sviluppo.

navarre63
11-08-2009, 11:06
una domanda, come è possibile mettere su un die molti core del tipo 48??? faranno un sk molto largo?

Khanattila
11-08-2009, 11:09
una domanda, come è possibile mettere su un die molti core del tipo 48??? faranno un sk molto largo?

No, nel mercato server la scheda madre è multisoket.
Per la precisione saranno 8 processori da 6 core ognuno.

navarre63
11-08-2009, 11:13
si parla di 8 core per desktop,il sk avrà la stessa forma di adesso?

Khanattila
11-08-2009, 11:19
si parla di 8 core per desktop,il sk avrà la stessa forma di adesso?

Credo che sarà decisamente più grande.

Puro ragionamento logico privo di dati reali!

Allora, supponiamo che il cora attuale è grande 100u fatto a 45nm.
Quindi in linea teorica un processore a 8 core dovrebbe essere il doppio cioè 200u. Possiamo supporre che non tutto venga "raddoppiato" perciò sarà 160/180u. Già così il soket sarà il 60/80% più grande.
Se però supponiamo anche un passaggio ai 32nm (che a questo punto diventa fondamentale) avremo una riduzione del die del 28/29%.
Quindi posso ritenere che il processore a 8 core sia tra il 14/30% più grande.

capitan_crasy
11-08-2009, 11:22
No, nel mercato server la scheda madre è multisoket.
Per la precisione saranno 8 processori da 6 core ognuno.

No, saranno 4 CPU core "Magny Cours" da 12 core...

si parla di 8 core per desktop,il sk avrà la stessa forma di adesso?

Tutto rimandato con il core Bulldozer per il mercato desktop, per il mercato server ci sarà una versione a 8 core del core "Magny Cours"...

Khanattila
11-08-2009, 11:23
Ragazzi stavo spluciando il sito dall'AMD e ho tovato una pagina molto interessante.

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=532&id=534&id=588

Khanattila
11-08-2009, 11:24
No, saranno 4 CPU core "Magny Cours" da 12 core...

Non oso immaginare quanto sarà grande il procio!!!

capitan_crasy
11-08-2009, 11:46
Ragazzi stavo spluciando il sito dall'AMD e ho tovato una pagina molto interessante.

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=532&id=534&id=588

Nella Prima pagina, 2 post trovi tutti i modelli K10 65/45nm già usciti e in uscita...

Non oso immaginare quanto sarà grande il procio!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090427095653_amd_magny-cours_cpu.jpg

Khanattila
11-08-2009, 11:48
Nella Prima pagina, 2 post trovi tutti i modelli K10 65/45nm già usciti e in uscita...

Si lo sapevo ;)
Volevo cercare di capire come era il OC il 945 a 95w


http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090427095653_amd_magny-cours_cpu.jpg[/QUOTE]

E' il 75% più grande di un X4

Giu69
11-08-2009, 11:57
Ciao.

Oggi sono comparse 2 nuove CPU sul sito ASUS CPU SUPPORT.

Un nuovo 955 e il 965 che riporta 140 W di TP.

Khanattila
11-08-2009, 12:00
Ciao.

Oggi sono comparse 2 nuove CPU sul sito ASUS CPU SUPPORT.

Un nuovo 955 e il 965 che riporta 140 W di TP.

Link completo?

Giu69
11-08-2009, 12:00
Link completo?

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Khanattila
11-08-2009, 12:03
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Il 965 sprigiona 140w?
Questa è una notizia.

Pihippo
11-08-2009, 12:04
Ciao a tutti ragazzi. http://citavia.blog.de/
Vi rimando a questo link per dettagli, sempre info non confermate sull'architettura di buldozer,basate su dei brevetti di amd, non ne capisco molto, ma alcune patenti sembrano molto interessanti come ad esempio il KGC.

Giu69
11-08-2009, 12:05
Il 965 sprigiona 140w?
Questa è una notizia.

Ho trovato conferme anche sul sito di MSI

http://www.msi.com/index.php?func=prodcpu2&prod_no=1740&maincat_no=1

Nello stesso sono evidenziati i modelli Athlon II X3 (famiglia 400) e X4 (famiglia 600).

C'è pure un 255 (3.1 Ghz) di cui non sapevo l'esistenza.

Khanattila
11-08-2009, 12:08
Ho trovato conferme anche sul sito di MSI

http://www.msi.com/index.php?func=prodcpu2&prod_no=1740&maincat_no=1

Allora è praticamente ufficiale!!!

capitan_crasy
11-08-2009, 12:08
Il 965 sprigiona 140w?
Questa è una notizia.

Si però se non leggiamo le news del trhead io qui cosa ci sto a fare?:cry:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)


Ciao a tutti ragazzi. http://citavia.blog.de/
Vi rimando a questo link per dettagli, sempre info non confermate sull'architettura di buldozer,basate su dei brevetti di amd, non ne capisco molto, ma alcune patenti sembrano molto interessanti come ad esempio il KGC.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)

Khanattila
11-08-2009, 12:10
Si però se non leggiamo le news del trhead io qui cosa ci sto a fare?:cry:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)




Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)

Chiedo venia :mano:
Beviamoci sopra :cincin:

capitan_crasy
11-08-2009, 12:13
Ho trovato conferme anche sul sito di MSI

http://www.msi.com/index.php?func=prodcpu2&prod_no=1740&maincat_no=1

Nello stesso sono evidenziati i modelli Athlon II X3 (famiglia 400) e X4 (famiglia 600).

C'è pure un 255 (3.1 Ghz) di cui non sapevo l'esistenza.

Dai un occhiata alla prima pagina, 2 post...:read:

Khanattila
11-08-2009, 12:18
Dai un occhiata alla prima pagina, 2 post...:read:

capitan_crasy potrebbe essere il portavoce di AMD per quanto è informato.

Pihippo
11-08-2009, 14:39
Cut

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)

Chiedo venia, pensavo fosse qualcosa di nuovo :(

capitan_crasy
11-08-2009, 15:37
E' confermato!
Il Sempron single core 140 basato sul K10 non è altro che un Athlon2 core Regor X2 con un core a "nanna".
Dalle immagini il nuovo modello ha raggiunto un buon 3.71Ghz in overclock con Vcore 1.552V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163321_validate.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163356_pi32m.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163419_wprime.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163441_winrar02.jpg

Clicca qui... (http://www.vmodtech.com/main/article/sempron-140-unlock-two-cores/)

astroimager
11-08-2009, 15:43
E' confermato!
Il Sempron single core 140 basato sul K10 non è altro che un Athlon2 core Regor X2 con un core a "nanna".
Dalle immagini il nuovo modello ha raggiunto un buon 3.71Ghz in overclock con Vcore 1.552V.


Ma STRA-LOL!!! :sofico:

capitan_crasy
11-08-2009, 15:52
Il giorno 13 agosto 2009 AMD presenterà la nuova versione del Phenom2 Modello 965 in versione Black edition con frequenza di clock @ 3.40Ghz.
In Germania tale CPU è disponibile al prezzo di €.219.00!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090811165147_ScreenHunter_57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090811165147_ScreenHunter_57.jpg)

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9880974/AMD-Phenom-II-X4-965-HDZ965FBGIBOX)

Lan_Di
11-08-2009, 15:54
E' confermato!
Il Sempron single core 140 basato sul K10 non è altro che un Athlon2 core Regor X2 con un core a "nanna".
Dalle immagini il nuovo modello ha raggiunto un buon 3.71Ghz in overclock con Vcore 1.552V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163321_validate.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163356_pi32m.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163419_wprime.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090811163441_winrar02.jpg

Clicca qui... (http://www.vmodtech.com/main/article/sempron-140-unlock-two-cores/)

Ma il v-core decisamente più alto dei processori AMD rispetto agli intel core duo è dovuto al fatto che integrano il controller di memoria? :confused:

marco1991
11-08-2009, 15:55
Il giorno 13 agosto 2009 AMD presenterà la nuova versione del Phenom2 Modello 965 in versione Black edition con frequenza di clock @ 3.40Ghz.
In Germania tale CPU è disponibile al prezzo di €.219.00!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090811165147_ScreenHunter_57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090811165147_ScreenHunter_57.jpg)

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9880974/AMD-Phenom-II-X4-965-HDZ965FBGIBOX)

a 170 si prende il 955 e lo si porta a 3,4 in 2 seocondi..idem con 920/940

Khanattila
11-08-2009, 16:00
a 170 si prende il 955 e lo si porta a 3,4 in 2 seocondi..idem con 920/940

io invece sono molto interessato per fare oc al 945 con tdp di 95w

giukey
11-08-2009, 16:11
a 170 si prende il 955 e lo si porta a 3,4 in 2 seocondi..idem con 920/940

Hai ragione ma non è la stessa cosa.
Come già detto una cpu nativa a 3400 consuma meno di una cpu overcloccata a 3400.
Poi bisogna vedere se hanno apportato dei piccoli miglioramenti che di solito ad ogni nuova cpu aggiungono.

jok3r87
11-08-2009, 16:30
Hai ragione ma non è la stessa cosa.
Come già detto una cpu nativa a 3400 consuma meno di una cpu overcloccata a 3400.
Poi bisogna vedere se hanno apportato dei piccoli miglioramenti che di solito ad ogni nuova cpu aggiungono.

:asd: infatti il tdp del 965 è di 140w contro i 125w del 955

jrambo92
11-08-2009, 16:38
:asd: infatti il tdp del 965 è di 140w contro i 125w del 955

TDP, non i consumi... ;)

jok3r87
11-08-2009, 16:41
TDP, non i consumi... ;)

:mbe:

lasciamo stare va...

calabar
11-08-2009, 16:50
:asd: infatti il tdp del 965 è di 140w contro i 125w del 955
Come riportava Capitan_crazy anche nella pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)... ;)
La cosa insomma non è affatto sicura.

Torpedo
11-08-2009, 16:53
Come riportava Capitan_crazy anche nella pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)... ;)
La cosa insomma non è affatto sicura.

:asd:

jrambo92
11-08-2009, 16:56
:mbe:

lasciamo stare va...

Perchè secondo te un processore con TDP 140W consuma per forza di più di uno a 125W ? :rolleyes:

Khanattila
11-08-2009, 17:50
Perchè secondo te un processore con TDP 140W consuma per forza di più di uno a 125W ? :rolleyes:

Direi proprio di sí! :D

jrambo92
11-08-2009, 17:51
Direi proprio di sí! :D

Voglio i bench :D

jok3r87
11-08-2009, 17:53
Come riportava Capitan_crasy anche nella pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)... ;)
La cosa insomma non è affatto sicura.

E' sarebbe anche logico che il 965 abbia un tdp di 125w, visto che la differenza di clock con il 955 è cosi bassa che non dovrebbe richiedere un aumento del voltaggio. Da quel che sappiamo la cache è la stessa e non sono state apportate migliorie alle unità di calcolo.

giukey
11-08-2009, 18:15
:asd: infatti il tdp del 965 è di 140w contro i 125w del 955

Sul tdp non mi pronuncio, in quanto ancora non si sa con certezza quale sia.
In giro per internet se ne sono visti di tutti i colori ma fin quando non comparirà qui http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=&f9=&f10=False&f11= c'è poco da ipotizzare.

blackshard
11-08-2009, 18:52
Ma il v-core decisamente più alto dei processori AMD rispetto agli intel core duo è dovuto al fatto che integrano il controller di memoria? :confused:

No, è dovuto al differente processo di produzione.

thedarkest
11-08-2009, 18:56
non riesco a capire, la mia scheda madre supporta i processori tdp 125w o 140w max?

jrambo92
11-08-2009, 19:00
non riesco a capire, la mia scheda madre supporta i processori tdp 125w o 140w max?

140W

Vash_85
11-08-2009, 19:17
Ma il v-core decisamente più alto dei processori AMD rispetto agli intel core duo è dovuto al fatto che integrano il controller di memoria? :confused:

Anche perché quel semproncello sta in oc...

Torpedo
11-08-2009, 19:18
Anche perché quel semproncello sta in oc...

Bello sostenuto anche.

Sarebbe stato curioso vedere quanto saliva a VDef.

Vash_85
11-08-2009, 19:22
Bello sostenuto anche.

Sarebbe stato curioso vedere quanto saliva a VDef.

Devo vedere se il mio rivenditore se ha già a listino sto sempron 140 in tray....quasi quasi lo sostituisco al 2800+:stordita: :stordita:

khael
11-08-2009, 19:24
Ma il v-core decisamente più alto dei processori AMD rispetto agli intel core duo è dovuto al fatto che integrano il controller di memoria? :confused:

è in oc ecco perchè ha un vcore cosi' alto
ma come si sblocca il secondo core?!

interessatissimo!!!

khael
11-08-2009, 19:25
è uscito, 39€!

se mi dite come si sblocca lo prendo immmmeeeeddddiiiaaaiatttteeeellly!!!!!!!!!!!!

khael
11-08-2009, 19:26
Devo vedere se il mio rivenditore se ha già a listino sto sempron 140 in tray....quasi quasi lo sostituisco al 2800+:stordita: :stordita:

se c'e l'ha mi devi assolutamente far sapere dove :D

Torpedo
11-08-2009, 19:28
è uscito, 39€!

se mi dite come si sblocca lo prendo immmmeeeeddddiiiaaaiatttteeeellly!!!!!!!!!!!!

Quasi quasi...per sostituire il 1250 del media center in soggiorno...ma non sò in effetti quanto abbia senso, avendo l'ASRock N68s non potrei sbloccare il core dormiente...

Vash_85
11-08-2009, 19:29
se c'e l'ha mi devi assolutamente far sapere dove :D

Domani lo chiamo e vedo... se non è già partito XD!

Però io più di 20€ per la versione tray però non glieli dò! :fuck: :fuck: :nonsifa:

Pensare che quello che ho in firma lo presi a metà 2006 per soli 17€ sempre in tray...:D

khael
11-08-2009, 21:21
Domani lo chiamo e vedo... se non è già partito XD!

Però io più di 20€ per la versione tray però non glieli dò! :fuck: :fuck: :nonsifa:

Pensare che quello che ho in firma lo presi a metà 2006 per soli 17€ sempre in tray...:D

fammi sapere :D

ma che mobo serve per sbloccare il secondo core?!

Khanattila
11-08-2009, 21:23
fammi sapere :D

ma che mobo serve per sbloccare il secondo core?!

uhm, è ancora presto per saperlo :mbe:

Life bringer
12-08-2009, 06:05
Beh credo che come mb ci vogliano sempre le "solite" che permettono lo sbloccaggio dei core anche nei modelli superiori, no?
Asrock, Gigabyte, Msi... poi non ne ricordo altre ma ci saranno di sicuro :D

Khanattila
12-08-2009, 07:19
Beh credo che come mb ci vogliano sempre le "solite" che permettono lo sbloccaggio dei core anche nei modelli superiori, no?
Asrock, Gigabyte, Msi... poi non ne ricordo altre ma ci saranno di sicuro :D

si, forse è molto probabile che siano quelle.

Torpedo
12-08-2009, 08:19
fammi sapere :D

Sulla baia ho trovato a 24€ la versione tray.

Già ho controllato sul sito ASRock, ed è pienamente supportato dalla N-68s.

Vash_85
12-08-2009, 10:54
Sulla baia ho trovato a 24€ la versione tray.

Già ho controllato sul sito ASRock, ed è pienamente supportato dalla N-68s.

Troppi :nonsifa: :nonsifa: :asd: :asd:

Torpedo
12-08-2009, 11:04
Troppi :nonsifa: :nonsifa: :asd: :asd:

E' uscito adesso :D

Snake156
12-08-2009, 11:22
Il giorno 13 agosto 2009 AMD presenterà la nuova versione del Phenom2 Modello 965 in versione Black edition con frequenza di clock @ 3.40Ghz.
In Germania tale CPU è disponibile al prezzo di €.219.00!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090811165147_ScreenHunter_57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090811165147_ScreenHunter_57.jpg)

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9880974/AMD-Phenom-II-X4-965-HDZ965FBGIBOX)

bene bene, ora ci vogliono solo i test

khael
12-08-2009, 11:45
Sulla baia ho trovato a 24€ la versione tray.

Già ho controllato sul sito ASRock, ed è pienamente supportato dalla N-68s.

+10€uri di spedizione + eventuale dogana

bisognerebbe cercare in tedeschia al massimo :D

jrambo92
12-08-2009, 11:48
+10€uri di spedizione + eventuale dogana

bisognerebbe cercare in tedeschia al massimo :D

Non acquistate mai al di fuori dell'UE.
Per il mio 940 BE pagai 40 euro per la dogana dagli States...:doh:

Khanattila
12-08-2009, 11:50
Non acquistate mai al di fuori dell'UE.
Per il mio 940 BE pagai 40 euro per la dogana dagli States...:doh:

Ecco, appunto.

jrambo92
12-08-2009, 11:52
Ecco, appunto.

Per non parlare del ritardo mostruoso... :nono:

Emanuele86
12-08-2009, 12:11
è uscito, 39€!

se mi dite come si sblocca lo prendo immmmeeeeddddiiiaaaiatttteeeellly!!!!!!!!!!!!
che modello è?

Torpedo
12-08-2009, 12:12
che modello è?

Il Sempron 140 di cui si discuteva prima...

khael
12-08-2009, 12:16
cmq se comprate per cifre molto basse dagli states non pagate tasse ;)

sopra i 50€ mi sembra

Knukcles
12-08-2009, 12:16
Non acquistate mai al di fuori dell'UE.
Per il mio 940 BE pagai 40 euro per la dogana dagli States...:doh:

io tempo fa avevo comprato un turion da taiwan (se non ricordo male, o cmq da quelle parti) e non mi hanno fatto pagare alcuna dogana.....mi è arrivato anche in un tempo breve.....mi pare 4-5 giorni....

Torpedo
12-08-2009, 12:21
cmq se comprate per cifre molto basse dagli states non pagate tasse ;)

sopra i 50€ mi sembra

Infatti, oltretutto quello ha una spedizione ordinaria il che aumenta le possibilità che non si paghi la dogana.

Proprio oggi ho preso un mouse Razer da Hong Kong, ad un prezzo strepitoso.

capitan_crasy
12-08-2009, 12:30
Signori vi ricordo che gli OT sono vietati in questo thread...

khael
12-08-2009, 13:32
Infatti, oltretutto quello ha una spedizione ordinaria il che aumenta le possibilità che non si paghi la dogana.

Proprio oggi ho preso un mouse Razer da Hong Kong, ad un prezzo strepitoso.

attento che potrebbero essere falsi;

cmq interessante questo sempron, vorrei ordinarlo anche a 39€ (tanto non sono i 10€) ma non saprei che mobo affiancargli.

Mi piacerebbe una mobo senza vga integrata e con almeno 2 slot pci normali!

capitan_crasy
12-08-2009, 14:06
attento che potrebbero essere falsi;

cmq interessante questo sempron, vorrei ordinarlo anche a 39€ (tanto non sono i 10€) ma non saprei che mobo affiancargli.

Mi piacerebbe una mobo senza vga integrata e con almeno 2 slot pci normali!

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ma770t-ud3p.html)

khael
12-08-2009, 14:17
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ma770t-ud3p.html)

sembrerebbe perfetta per me; ma l'sb710 permette lo sblocco dei core in linea generale? (o dipendeva anche dall'nb? mi sembrerebbe piu' normale ma ricordo che l'sb700 non permetteva lo sblocco)

edit: ho letto la recensione, non sembra male; ah, l'asus con l'epu può diminuire in idle il numero di fasi che usa e di conseguenza in consumi?

capitan_crasy
12-08-2009, 14:20
sembrerebbe perfetta per me; ma l'sb710 permette lo sblocco dei core in linea generale? (o dipendeva anche dall'nb? mi sembrerebbe piu' normale ma ricordo che l'sb700 non permetteva lo sblocco)

Leggere la recensione?:D

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ma770t-ud3p_7.html#sect0)

Comunque sia SB710 gestisce tranquillamente ACC (SB710 non è altro che un SB750 senza il RAID 5); SB700 è fuori produzione...

Chicco85
12-08-2009, 14:22
cmq se comprate per cifre molto basse dagli states non pagate tasse ;)

sopra i 50€ mi sembra

Sotto i 22 € spese di trasporto incluse nè iva ne dazi doganali

Sotto i 150 € spese di trasporto incluse solo iva al 20% ma niente dazi doganali

Sopra i 150 € spese di trasporto incluse iva al 20% + dazi doganali.

Questo per i beni non di lusso.

N.B.: art.27 del Reg.CEE n.918/83

P.s.: END OT

khael
12-08-2009, 14:25
Leggere la recensione?:D

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ma770t-ud3p_7.html#sect0)

Comunque sia SB710 gestisce tranquillamente ACC (SB710 non è altro che un SB750 senza il RAID 5); SB700 è fuori produzione...

e lo so ho letto dopo ;)

§l4§h
12-08-2009, 14:51
io spero che con l'uscita del 965, il 955 cali ancora di prezzo per settembre :sbav: così finalmente mi faccio il pc...

BioShock3|)
12-08-2009, 14:52
Salve a tutti,

E' normale che con il case aperto e con il dissipatore stock un X4 920 stia tra i 48° e 50° con i core pressochè in idle? Temperatura rilevata con CoreTemp per la CPU#0 (gli altri 3 core non li vede?). I core sono alle frequenze e al voltaggio di default (2,8GHz e 1.35v) quindi nessun overclock/overvolt. In più con il Cool&Quiet attivato queste temperature mi sembrano sempre più strane

Otterrei un miglioramento NETTO trasferendo il tutto in un CM690 e cambiando il dissipatore originale (mi hanno proposto uno Z600 sempre della CM)?

Ciao e grazie :)

jrambo92
12-08-2009, 14:56
Salve a tutti,

E' normale che con il case aperto e con il dissipatore stock un X4 920 stia tra i 48° e 50° con i core pressochè in idle? Temperatura rilevata con CoreTemp per la CPU#0 (gli altri 3 core non li vede?).

Otterrei un miglioramento NETTO trasferendo il tutto in un CM690 e cambiando il dissipatore originale (mi hanno proposto uno Z600 sempre della CM)?

Ciao e grazie :)

Stranissimo, a me è a 38° in idle e a 58 in full-load (massimo).
Sicuro di aver attivato il Cool'n'Quiet?

BioShock3|)
12-08-2009, 14:58
Stranissimo, a me è a 38° in idle e a 58 in full-load (massimo).
Sicuro di aver attivato il Cool'n'Quiet?

Si..ho controllato proprio appena acceso..Era quello il mio dubbio.

jrambo92
12-08-2009, 14:59
Si..ho controllato proprio appena acceso..Era quello il mio dubbio.

E hai controllato da Windows se effettivamente scende la frequenza (e il VID)?
Riporta una schermata di CPU-Z.

BioShock3|)
12-08-2009, 15:04
E hai controllato da Windows se effettivamente scende la frequenza (e il VID)?
Riporta una schermata di CPU-Z.

E' vero. CPU-Z rileva come frequenza 2800MHz. Come forzo allora il C&Q? Appena formattato ho installato i driver ma nella cartella (C:\Programmi\AMD\AMD Processor Driver) i file mi indicano K8 e non K10 (come suppongo dovrebbe essere). Adesso vedo se riesco a trovare nuovi driver.

jrambo92
12-08-2009, 15:08
E' vero. CPU-Z rileva come frequenza 2800MHz. Come forzo allora il C&Q? Appena formattato ho installato i driver ma nella cartella (C:\Programmi\AMD\AMD Processor Driver) i file mi indicano K8 e non K10 (come suppongo dovrebbe essere). Adesso vedo se riesco a trovare nuovi driver.

Scommetto che hai XP. Devi impostare Gestione minima risparmio energia dal Pannello di controllo, Proprietà schermo, Screen saver.

BioShock3|)
12-08-2009, 15:12
Scommetto che hai XP. Devi impostare Gestione minima risparmio energia dal Pannello di controllo, Proprietà schermo, Screen saver.



Si ho XP ma, scusami, non ho capito che impostazioni dovrei cambiare. Da 'Proprietà schermo' oppure da 'Opzioni risparmio energetico'? Perchè ritorno sempre a quest'ultimo menù e il tutto è impostato su 'Casa/Ufficio'. Grazie mille per l'aiuto.

EDIT: Trovata l'impostazione e adesso CPU-Z segnala 800MHz. CoreTemp invece 40°.

Grazie mille comunque!

jrambo92
12-08-2009, 15:19
'Casa/Ufficio'. Grazie mille per l'aiuto.

Si al posto di "Casa/Ufficio" devi impostare "Gestione min. risparmio energetico".

Prego, comunque. ;)

jrambo92
12-08-2009, 15:22
Segui questa procedura, altrimenti potrai avere cali prestazionali in applicazioni single threaded:

# Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit, quindi scegliere OK.
# Fare clic con il pulsante destro del mouse su HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager, scegliere Nuovo, quindi Chiave.
# Digitare Throttle come nome della nuova chiave.
# Fare clic con il pulsante destro del mouse su Throttle, scegliere Nuovo, quindi Valore DWORD.
# Digitare PerfEnablePackageIdle come nome del valore.
# Fare clic con il pulsante destro del mouse su PerfEnablePackageIdle e scegliere Modifica.
# Nella casella Dati valore digitare 1. Assicurarsi che nella finestra di dialogo Modifica valore DWORD sia selezionato Esadecimale, quindi scegliere OK.

Dopo riavvii il PC.

fonte: http://support.microsoft.com/?kbid=896256

Khanattila
12-08-2009, 15:51
Sapete cosa vi dico? Che per passare ai Phenom II aspetto il 965 e i test del 945 95w in overclock

jrambo92
12-08-2009, 15:55
Sapete cosa vi dico? Che per passare ai Phenom II aspetto il 965 e i test del 945 95w in overclock

Saggia decisione. ;)

BioShock3|)
12-08-2009, 15:56
Segui questa procedura, altrimenti potrai avere cali prestazionali in applicazioni single threaded:



Dopo riavvii il PC.

fonte: http://support.microsoft.com/?kbid=896256

Grazie.

Comunque tutte le chiavi erano già presenti. Ho solo dovuto cambiare il valore dell'ultima da 0 a 1.

Comunque entro fine agosto il CM690 non me lo leva nessuno :D Almeno non dovrò schiacciare 2 HDD per far stare la GTX260..mostruosa!

jrambo92
12-08-2009, 15:59
Grazie.

Comunque tutte le chiavi erano già presenti. Ho solo dovuto cambiare il valore dell'ultima da 0 a 1.

Si infatti, quello si riferiva al SP2 ma se hai il SP3 è già incluso l'hotfix, basta solo cambiare il valore per attivarlo. ;)

Khanattila
12-08-2009, 16:00
Saggia decisione. ;)

Piú che altro sono curioso di sapere se il 965 é stato fatto sulla base del 955 o del 945 a 95w. Visto che introduce due piccoli cambiamenti.

jrambo92
12-08-2009, 16:04
Piú che altro sono curioso di sapere se il 965 é stato fatto sulla base del 955 o del 945 a 95w. Visto che introduce due piccoli cambiamenti.

Si conviene aspettare i test in OC, perchè se si rivela un 955 occkato di fabbrica (e quindi con lo stesso margine in OC) non è un acquisto sensato, sopratutto per quello che costa.

Khanattila
12-08-2009, 16:09
Si conviene aspettare i test in OC, perchè se si rivela un 955 occkato di fabbrica (e quindi con lo stesso margine in OC) non è un acquisto sensato, sopratutto per quello che costa.

Si infatti. Piuttosto non riesco a trovare un oc del 945 a 95w...

jrambo92
12-08-2009, 16:10
Si infatti. Piuttosto non riesco a trovare un oc del 945 a 95w...

Credo che verranno pubblicati dal capitano nel Database Ufficiale (sezione OC) appena disponibili.

Khanattila
12-08-2009, 16:30
Credo che verranno pubblicati dal capitano nel Database Ufficiale (sezione OC) appena disponibili.

Ma neanche su altri siti. Possibile che nessuno lo abbia overcloccato?

Torpedo
12-08-2009, 16:37
Ma neanche su altri siti. Possibile che nessuno lo abbia overcloccato?

Su xtremesystems.org hai controllato ? Credo lì troverai qualcosa...

Khanattila
12-08-2009, 17:01
Su xtremesystems.org hai controllato ? Credo lì troverai qualcosa...

Allora ne ho beccato uno. L'ha portato a 3600 con 1.36v! :D Su una scheda madre non eccellente e pure su soket am2+! Promette affatto bene la cosa!!

Torpedo
12-08-2009, 17:15
Allora ne ho beccato uno. L'ha portato a 3600 con 1.36v! :D Su una scheda madre non eccellente e pure su soket am2+! Promette affatto bene la cosa!!

Metti il link ;)

jrambo92
12-08-2009, 17:43
Allora ne ho beccato uno. L'ha portato a 3600 con 1.36v! :D Su una scheda madre non eccellente e pure su soket am2+! Promette affatto bene la cosa!!

Non molto diverso dal 940 BE... con 1.38v mi pare (sulla mia mobo).

Khanattila
12-08-2009, 19:19
Non molto diverso dal 940 BE... con 1.38v mi pare (sulla mia mobo).

Il tuo é un procio :ciapet:
Di media con il 940 ci vogliono 1.40 in sú

jrambo92
12-08-2009, 19:34
Il tuo é un procio :ciapet:
Di media con il 940 ci vogliono 1.40 in sú

Si è vero... anche perchè la mobo non è niente di speciale...

Khanattila
12-08-2009, 19:35
Metti il link ;)

eccolo! http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3949632&postcount=24

jrambo92
12-08-2009, 19:39
eccolo! http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3949632&postcount=24

non fa vedere nessun test di stabilità però... :stordita:

Khanattila
12-08-2009, 19:42
non fa vedere nessun test di stabilità però... :stordita:

Se ammettiamo che sia stabile é buon risultato.

jrambo92
12-08-2009, 19:44
Se ammettiamo che sia stabile é buon risultato.

Si certo... volendo essere pignoli occorre anche il Validate compreso di ID di CPU-Z o almeno così funziona su questo forum. ;)

Khanattila
12-08-2009, 19:46
Si certo... volendo essere pignoli occorre anche il Validate compreso di ID di CPU-Z o almeno così funziona su questo forum. ;)

vabbè per 3.6 si può pure non fare

jrambo92
12-08-2009, 19:47
vabbè per 3.6 si può pure non fare

Non tanto per la frequenza, ma per il vcore.

Athlon 64 3000+
12-08-2009, 19:50
Se tutto va come previsto domani AMD dovrebbe presentare il Phenom II 965 a 3,4 ghz e spero che sia anche l'ultima cpu con lo step C2.
Qunidi spero al prossimo giro presentino CPU esa core e quad core con lo step D0.

Khanattila
12-08-2009, 19:57
Se tutto va come previsto domani AMD dovrebbe presentare il Phenom II 965 a 3,4 ghz e spero che sia anche l'ultima cpu con lo step C2.
Qunidi spero al prossimo giro presentino CPU esa core e quad core con lo step D0.

step D0?

jrambo92
12-08-2009, 19:59
step D0?

Si, c'è da confondersi con gli step dei Core i7...

Khanattila
12-08-2009, 20:02
Si, c'è da confondersi con gli step dei Core i7...

Sai pure quando verranno presentati? Anche se io credo che i D0 usciranno con gli esa core

jrambo92
12-08-2009, 20:05
Sai pure quando verranno presentati? Anche se io credo che i D0 usciranno con gli esa core

Non ne ho idea, al momento sapevo anch'io che sarebbero usciti per primi gli esa-core, poi se AMD segue la stessa politica di Intel per i Core i9/i5/i3 potrebbe anche presentare un quad-core o addirittura dual-core step D0... attendiamo news da capitan_crasy. ;)

Khanattila
12-08-2009, 20:15
Non ne ho idea, al momento sapevo anch'io che sarebbero usciti per primi gli esa-core, poi se AMD segue la stessa politica di Intel per i Core i9/i5/i3 potrebbe anche presentare un quad-core o addirittura dual-core step D0... attendiamo news da capitan_crasy. ;)

Secondo me potrebbe essere il portavoce di AMD per tutte le cose che sa

jrambo92
12-08-2009, 20:16
Secondo me potrebbe essere il portavoce di AMD per tutte le cose che sa

Si è molto preparato, fa piacere avere persone così nel forum. :D

capitan_crasy
12-08-2009, 20:44
Se tutto va come previsto domani AMD dovrebbe presentare il Phenom II 965 a 3,4 ghz e spero che sia anche l'ultima cpu con lo step C2.

90% Sara così...

Qunidi spero al prossimo giro presentino CPU esa core e quad core con lo step D0.

Spero ( e non solo io ) in uno Step D1 o D2...

capitan_crasy
12-08-2009, 21:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812222801_P1010271-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812222801_P1010271-1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812222836_P1010300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812222836_P1010300.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812222900_40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812222900_40.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812222919_965.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812222919_965.jpg)




Clicca qui... (http://www.overclock.net/amd-cpus/556490-my-phenom-965-up-running.html)

jrambo92
12-08-2009, 21:33
Clicca qui... (http://www.overclock.net/amd-cpus/556490-my-phenom-965-up-running.html)

:sbav: Ancora meglio del previsto.....:sbavvv:

Khanattila
12-08-2009, 22:58
:sbav: Ancora meglio del previsto.....:sbavvv:

E ci sono schede madri migliori! :D

jrambo92
12-08-2009, 23:00
E ci sono schede madri migliori! :D

Eh... :D Comunque per l'OC parliamone nel database. ;)

overclock80
12-08-2009, 23:52
Ok, il dissipatore è enorme ma stiamo comunque parlando di 4GHz a meno di 1,5v ad aria :cool:

Se non ha beccato un esemplare fortunato direi che è niente male il 965 e fa ben sperare per un esa quando decideranno di mandarne fuori uno :cool:

Foglia Morta
13-08-2009, 07:19
Posto delle rece:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965.html
http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3619&p=1
http://www.hexus.net/content/item.php?item=19703
http://www.pcper.com/article.php?aid=762&type=expert
http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-965-Black-Edition-CPU-Review/
http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-x4-965,2389.html

capitan_crasy
13-08-2009, 10:14
[AnandTech] AMD's Phenom II X4 965 Black Edition (http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3619&p=1)

[HEXUS.net] AMD Phenom II X4 965 Black Edition: piling on the megahertz (http://www.hexus.net/content/item.php?item=19703&page=1)

[HotHardware] AMD Phenom II 965 Black Edition CPU Review (http://hothardware.com/articles/AMD-Phenom-II-965-Black-Edition-CPU-Review/)

[LegitReviews] AMD Phenom II 965 Black Edition Processor Review (http://www.legitreviews.com/article/1037/1/)

[PC Perspective] AMD Phenom II X4 965 Review: Watt's the Problem Here? (http://www.pcper.com/article.php?aid=762&type=expert)

[The tech Report] AMD's Phenom II X4 965 Black Edition processor (http://techreport.com/articles.x/17402)

[X-bit] AMD Phenom II X4 965 Black Edition: The Peak of Deneb Evolution (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965.html)

[Benchmark Reviews] AMD Phenom II X4 965 BE (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=335&Itemid=63)

[Bjorn 3d] Phenom 2 X4 965 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1656&pageID=7422)

[Guru3D] Phenom II X4 965 BE processor review test (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-965-be-processor-review-test/)

[TechSpot] AMD Phenom II X4 965 Black Edition review (http://www.techspot.com/review/185-amd-phenom2-x4-965/)

[TechwareLabs] AMD Phenom II 965 Black Edition Quad Core Processor (http://www.techwarelabs.com/amd-phenomii-965/)

Athlon 64 3000+
13-08-2009, 10:37
Guardando le recensioni ho notato che la nuova cpu ha un TDP di 140W e che ha il v-core a 1,4V a 3,4 e risulta consumare abbastanza di più del 955 come si fosse raggiunto il limite dello step C2.
Spero che le prossime cpu AMD top di gamma siano basate sullo step D0.

calabar
13-08-2009, 10:40
Già, abbastanza deludente dal punto di vista dei consumi.
A parte per AnandTech, per cui consuma solo 3W in più! :asd:

I risultati sono comunque abbastanza discordanti su questo punto, e mi piacerebbe capire perchè. Processori tanto differenti tra loro? Influenza delle schede madri così evidente?

Crack92
13-08-2009, 10:44
ho letto la recensione di anand tech.

è un bel processorone, e in alcuni test supera il core i7 920, e in alcuni giochi persino il 965, in tutti gli altri è poco al di sotto del q9650.
davvero un ottimo prodotto, che sono sicuro avrà un prezzo basso di suo che scenderà anche velocemente.
peccato solo quel tdp enorme :doh: in idle l'hanno ottimizzato bene e consuma poco... ma in full è una besta :(

MrPorsche
13-08-2009, 10:53
Guardando le recensioni ho notato che la nuova cpu ha un TDP di 140W e che ha il v-core a 1,4V a 3,4 e risulta consumare abbastanza di più del 955 come si fosse raggiunto il limite dello step C2.
Spero che le prossime cpu AMD top di gamma siano basate sullo step D0.

Sicuramente questo 965 non verrà montato sulle mobo AM2+ in quanto il TDP sulle vecchie piattaforme aumenta di un 10/15W rispetto alle mobo AM3. Penso sia plausibile che un eventuale nuovo quad 975 BE da 3.6GHz sarà stepping DX perché non ha poi molto senso salire di frequenza stock e poi ti ritrovi con un OC risicato e limitato dal solito muro dei 4GHz o poco più...

capitan_crasy
13-08-2009, 11:07
Sicuramente questo 965 non verrà montato sulle mobo AM2+ in quanto il TDP sulle vecchie piattaforme aumenta di un 10/15W rispetto alle mobo AM3.

Falso!
Attenzione alle sigle; l'aumento del TDP avviene nel socket AM2 e non nel socket AM2+!

jrambo92
13-08-2009, 11:14
Falso!
Attenzione alle sigle; l'aumento del TDP avviene nel socket AM2 e non nel socket AM2+!

Infatti, lo Split Power Plane è presente nel socket AM2+ come nel AM3. :)

wispo
13-08-2009, 11:20
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3619&p=4

Azzo, bella bestia!!!!

bavon82
13-08-2009, 11:21
Segui questa procedura, altrimenti potrai avere cali prestazionali in applicazioni single threaded:



Dopo riavvii il PC.

fonte: http://support.microsoft.com/?kbid=896256

Ciao, non c'è il rischio modificando il valore che di default è 0, di avere problemi di stabilità? Ho sempre paura a toccare manualmente i registri! :D

MrPorsche
13-08-2009, 11:22
Falso!
Attenzione alle sigle; l'aumento del TDP avviene nel socket AM2 e non nel socket AM2+!

chiedo scusa mi è scappato un più per lapsus, volevo mettere AM2 :doh:

capitan_crasy
13-08-2009, 11:24
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3619&p=4

Azzo, bella bestia!!!!

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28521354&postcount=12138)

wispo
13-08-2009, 11:35
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28521354&postcount=12138)

Madò grazie!!!!! Sei un mito..... :)
Chissà se una semplice ed economica Gigabyte AM3 MA770T-UD3P da 75€ "basta" a far funzionare decentemente questo mostro di processore (non parlo di OC, tutto @default) o lo "castra" in qualche modo. Tu che dici? :confused:

jrambo92
13-08-2009, 11:36
Ciao, non c'è il rischio modificando il valore che di default è 0, di avere problemi di stabilità? Ho sempre paura a toccare manualmente i registri! :D

No nessun problema, l'hotfix (che risolve il problema prestazionale per applicativi single thread) si attiva proprio inserendo 1 come valore.

PS: solo su XP SP2/SP3

§l4§h
13-08-2009, 11:44
La domanda da niubbo del giorno:
Il 955 in oc non dovrebbe arrivare ad aria fino a 3,8 Ghz senza troppi problemi?
Se così fosse, ha senso sto 965, visto che il limite rimane (sembrerebbe) per i 4Ghz?

wispo
13-08-2009, 11:57
Che strano.....Capitan Crasy mi ha linkato molte recensioni sul 965, ma SOLO in quella di Anandtech codesta cpu risulta palesemente superiore ai quad Intel. Il motivo mi è tuttora incomprensibile.... :confused: :confused: :confused: :confused:

bavon82
13-08-2009, 12:15
No nessun problema, l'hotfix (che risolve il problema prestazionale per applicativi single thread) si attiva proprio inserendo 1 come valore.

PS: solo su XP SP2/SP3

Grazie mille, stasera cambio il valore.
Io ho il Phenom 955BE e XP SP3, quindi mi serve. :D

Athlon 64 3000+
13-08-2009, 12:27
Ho visto le recensione di Xbitlabs e Anandtech e si evidenzia almeno secondo me che lo step C2 a 45 nm è arrivato al limite visto il TDP a 140W e gli 1,4V per farlo andare a 3,4 ghz.
Sono sicuro che le prossime cpu top di gamma AMD saranno basati sul K10 step D0 sperando che presentino un esa core.

Athlon 64 3000+
13-08-2009, 12:30
Riguardo al famoso hotfix di XP sul problema prestazionale quando si attiva il C&Q lo sono andato a fissare a 1,ma giocando a Battlefield 2 il gioco continua ad andare male e quindi penso che per i giochi non c'è sperando(K10 stat permettendo).

jrambo92
13-08-2009, 13:04
Riguardo al famoso hotfix di XP sul problema prestazionale quando si attiva il C&Q lo sono andato a fissare a 1,ma giocando a Battlefield 2 il gioco continua ad andare male e quindi penso che per i giochi non c'è sperando(K10 stat permettendo).

Per accorgersi dell'effettivo cambiamento prestazionale dovuto all'hotfix basta un semplice scrolling veloce di una pagina web complessa, tenendo aperto CoreTemp e monitorando le frequenze dei singoli core.
Senza aver attivato l'hotfix sarà molto più lento lo scrolling e la frequenza verrà incrementata ad un solo core (essendo un operazione single thread) mentre tutti gli altri resteranno allo state minimo (800 MHz per esempio).
Con l'hotfix attivo invece, al momento in cui viene richiesta potenza verrà incrementata gradualmente ed equamente la frequenza a tutti i core, in funzione del carico di lavoro e le prestazioni saranno evidenti come ho detto, anche con un semplice scrolling.

Free Gordon
13-08-2009, 13:14
La domanda da niubbo del giorno:
Il 955 in oc non dovrebbe arrivare ad aria fino a 3,8 Ghz senza troppi problemi?
Se così fosse, ha senso sto 965, visto che il limite rimane (sembrerebbe) per i 4Ghz?


TUTTI i Phenom 2 di questo step produttivo, si fermano, STABILI, con overvolt (fino a 1.50-1.55 circa) attorno ai 3.7-3.8Ghz (con OS a 64bit).

Quello che conviene ancora più di tutti è il 940BE se sei su AM2+...perchè le frequenze in OC son più o meno le stesse per tutti i quad sbloccati (poi c'è qualche fortunato che prende i 3.9 STABILI, ma son rari..)

§l4§h
13-08-2009, 13:36
TUTTI i Phenom 2 di questo step produttivo, si fermano, STABILI, con overvolt (fino a 1.50-1.55 circa) attorno ai 3.7-3.8Ghz (con OS a 64bit).

Quello che conviene ancora più di tutti è il 940BE se sei su AM2+...perchè le frequenze in OC son più o meno le stesse per tutti i quad sbloccati (poi c'è qualche fortunato che prende i 3.9 STABILI, ma son rari..)

Appunto, come pensavo.....ho citato il 955 per stare su am3....boh....

Trokji
13-08-2009, 13:39
Mi sembrano molto buone le performances di questa nuova cpu. Sapete che prezzo avrà? possibilità di overclock a liquido? grazie :cool:

sniperspa
13-08-2009, 13:52
Che strano.....Capitan Crasy mi ha linkato molte recensioni sul 965, ma SOLO in quella di Anandtech codesta cpu risulta palesemente superiore ai quad Intel. Il motivo mi è tuttora incomprensibile.... :confused: :confused: :confused: :confused:

Forse hanno fatto test per fare in modo che risulti superiore...o forse tutte le altre testate sono pro intel ma ho i miei dubbi sia così :stordita:

icoborg
13-08-2009, 14:21
Riguardo al famoso hotfix di XP sul problema prestazionale quando si attiva il C&Q lo sono andato a fissare a 1,ma giocando a Battlefield 2 il gioco continua ad andare male e quindi penso che per i giochi non c'è sperando(K10 stat permettendo).

mi spiegate dove fissare questo "1"?

jrambo92
13-08-2009, 14:24
mi spiegate dove fissare questo "1"?

Vai nella posizione HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Throttle e digita 1 nel valore DWORD chiamato PerfEnablePackageIdle. Infine chiudi l'editor e riavvii il PC.

icoborg
13-08-2009, 14:26
Vai nella posizione HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Throttle e digita 1 nel valore DWORD chiamato PerfEnablePackageIdle. Infine chiudi l'editor e riavvii il PC.

ma questa modifica del registro è possibile farla senza dover prima installare la patch linkata qualche post sopra oppure no?

h1n6
13-08-2009, 14:34
Arrivato anche in italia.
In vendita da e-chiave a 245 euri:muro:

§l4§h
13-08-2009, 14:38
Arrivato anche in italia.
In vendita da e-chiave a 245 euri:muro:

tanti saluti

F1R3BL4D3
13-08-2009, 14:40
Arrivato anche in italia.
In vendita da e-chiave a 245 euri:muro:

Considerando che ai realizzatori di sistemi viene venduto a 245$...

capitan_crasy
13-08-2009, 14:48
Che strano.....Capitan Crasy mi ha linkato molte recensioni sul 965, ma SOLO in quella di Anandtech codesta cpu risulta palesemente superiore ai quad Intel. Il motivo mi è tuttora incomprensibile.... :confused: :confused: :confused: :confused:

Sinceramente non so cosa dirti....
L'unica che non ho linkato volutamente è stata la recensione di Tom's...

Mi sembrano molto buone le performances di questa nuova cpu. Sapete che prezzo avrà? possibilità di overclock a liquido? grazie :cool:

in Germania dove i prezzi sono onesti soprattutto nelle prime settimane di uscita il Phenom2 965 si trova a €.218.

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9880974/AMD-Phenom-II-X4-965-HDZ965FBGIBOX)

Arrivato anche in italia.
In vendita da e-chiave a 245 euri:muro:

tanti saluti

In Italia ce ancora questa pessima abitudine di far pagare la novità più del prezzo dovuto...:banned:

blackshard
13-08-2009, 14:51
Che strano.....Capitan Crasy mi ha linkato molte recensioni sul 965, ma SOLO in quella di Anandtech codesta cpu risulta palesemente superiore ai quad Intel. Il motivo mi è tuttora incomprensibile.... :confused: :confused: :confused: :confused:

Ho confrontato anandtech con xbitlabs, mi sembra che sui benchmark comuni l'andamento sia lo stesso fra le due testate.
In ogni caso mi è parso che le situazioni in cui il phenom 965 vada più dei core2quad siano di più ma meno marcate, mentre quelle in cui i core2quad vanno di più sono meno ma più marcate (Per esempio il test di excel con la simulazione monte carlo).

Diverso il discorso dei consumi, 3W in più per 200 Mhz ed un aumento del vcore sono troppo pochi. O c'è stato un cambio di piattaforma, oppure hanno ricevuto un pezzo di silicio scelto, o c'è un errore più o meno voluto nella recensione.

capitan_crasy
13-08-2009, 14:54
Il prezzo ufficiale del Phenom2 modello 965 BE è di $.245, lo stesso prezzo del Phenom2 955 BE; cè da considerare che nei prossimi mesi la versione 955 BE verrà sostituita da un Phenom2 955 versione standard (non Black edition)

Prezzo per stock di 1000 CPU!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813155306_ScreenHunter_58.jpg

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html)

jrambo92
13-08-2009, 14:57
ma questa modifica del registro è possibile farla senza dover prima installare la patch linkata qualche post sopra oppure no?

Si se hai installato il SP3.

§l4§h
13-08-2009, 14:59
Il prezzo ufficiale del Phenom2 modello 965 BE è di $.245, lo stesso prezzo del Phenom2 955 BE; cè da considerare che nei prossimi mesi la versione 955 BE verrà sostituita da un Phenom2 955 versione standard (non Black edition)

Prezzo per stock di 1000 CPU!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813155306_ScreenHunter_58.jpg

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html)

nel senso che il 955 black andrà fuori produzione?

§l4§h
13-08-2009, 15:00
in Germania dove i prezzi sono onesti soprattutto nelle prime settimane di uscita il Phenom2 965 si trova a €.218.


In Italia ce ancora questa pessima abitudine di far pagare la novità più del prezzo dovuto...:banned:

infatti se non erro 245 $ corrispondono a circa 218€, euro + euro -

icoborg
13-08-2009, 15:07
Si se hai installato il SP3.

quindi no^^

anmo83
13-08-2009, 15:07
Si trova anche in Italia sui 215€ circa basta girare per i migliori negozi on line...

Trokji
13-08-2009, 15:08
Ma si sa nulla sull'overclock? :confused:

calabar
13-08-2009, 15:10
infatti se non erro 245 $ corrispondono a circa 218€, euro + euro -
245$ sono meno di 172 euro al cambio attuale. Anche considerando un'iva del 20%, diventano 206 euro.

capitan_crasy
13-08-2009, 16:28
nel senso che il 955 black andrà fuori produzione?

Si...

wispo
13-08-2009, 17:50
Forse hanno fatto test per fare in modo che risulti superiore...o forse tutte le altre testate sono pro intel ma ho i miei dubbi sia così :stordita:

Maisia, questo ci manca....
Sinceramente non so cosa dirti....
L'unica che non ho linkato volutamente è stata la recensione di Tom's...



in Germania dove i prezzi sono onesti soprattutto nelle prime settimane di uscita il Phenom2 965 si trova a €.218.

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9880974/AMD-Phenom-II-X4-965-HDZ965FBGIBOX)





In Italia ce ancora questa pessima abitudine di far pagare la novità più del prezzo dovuto...:banned:

No figurati, non era una "critica" a te....
E' solo che mi è sembrato assai strano vedere che su Anandtech il 965 smazza abbastanza un Q9650, mentre su altre testate a malapena combatte con un Q9550

Ho confrontato anandtech con xbitlabs, mi sembra che sui benchmark comuni l'andamento sia lo stesso fra le due testate.
In ogni caso mi è parso che le situazioni in cui il phenom 965 vada più dei core2quad siano di più ma meno marcate, mentre quelle in cui i core2quad vanno di più sono meno ma più marcate (Per esempio il test di excel con la simulazione monte carlo).

Diverso il discorso dei consumi, 3W in più per 200 Mhz ed un aumento del vcore sono troppo pochi. O c'è stato un cambio di piattaforma, oppure hanno ricevuto un pezzo di silicio scelto, o c'è un errore più o meno voluto nella recensione.

In ogni caso, per 245€ tanto varrebbe andare sui Quad. intelligenti in Italia a convertire esattamente dollari ed euro.....:mad:

jrambo92
13-08-2009, 17:58
E' solo che mi è sembrato assai strano vedere che su Anandtech il 965 smazza abbastanza un Q9650, mentre su altre testate a malapena combatte con un Q9550


Infatti, il Q9550 combatte ad armi pari con il 940 BE.

wispo
13-08-2009, 18:02
Infatti, il Q9550 combatte ad armi pari con il 940 BE.

E allora sono tutte le altre recensioni ad aver "tappato" il 965? Boh..... :confused:

jrambo92
13-08-2009, 18:11
E allora sono tutte le altre recensioni ad aver "tappato" il 965? Boh..... :confused:

Non ti so dire, l'unica cosa certa sarà l'esperienza diretta degli utenti, com'è sempre stato.
Ad occhio e croce dovrebbe essere veloce come un QX9770, overclockando un po' il NB potrebbe anche superarlo, sempre mantenendo il clock default.
Perchè in realtà la pecca dei Phenom II rispetto ai C2Q è la latenza elevata della cache L3, impostando un clock maggiore per il NB questa si riduce notevolmente e le prestazioni si allineano con i C2Q a parità di clock, nella maggior parte dei casi.
Ci sono poi certe applicazioni palesemente ottimizzate per processori Intel, qualunque esso sia, che riportano ostinatamente prestazioni maggiori con questi ultimi, anche quando è evidente che non può esservi paragone.

blackshard
13-08-2009, 18:21
In ogni caso, per 245€ tanto varrebbe andare sui Quad. intelligenti in Italia a convertire esattamente dollari ed euro.....:mad:

Effetto novità. Nel giro di due settimane scenderà quasi in prossimità del suo prezzo naturale.

wispo
13-08-2009, 18:25
Non ti so dire, l'unica cosa certa sarà l'esperienza diretta degli utenti, com'è sempre stato.
Ad occhio e croce dovrebbe essere veloce come un QX9770, overclockando un po' il NB potrebbe anche superarlo, sempre mantenendo il clock default.
Perchè in realtà la pecca dei Phenom II rispetto ai C2Q è la latenza elevata della cache L3, impostando un clock maggiore per il NB questa si riduce notevolmente e le prestazioni si allineano con i C2Q a parità di clock, nella maggior parte dei casi.
Ci sono poi certe applicazioni palesemente ottimizzate per processori Intel, qualunque esso sia, che riportano ostinatamente prestazioni maggiori con questi ultimi, anche quando è evidente che non può esservi paragone.
Ecco, sulla cache....in una delle recensioni linkatemi ho letto che nei giochi si comporta peggio del 9550, a causa della poca cache..... :cry:
Effetto novità. Nel giro di due settimane scenderà quasi in prossimità del suo prezzo naturale.

Sperem....