PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

gianni1879
16-02-2010, 14:05
:)

Tu pensa quando sarà disponibile il Thuban :D :D :D

Comunque hanno ragione loro... salire sale, ma è più sensibile alle temp.
Però se lo tieni freddo... comunque a 4GHz è stabile come un 940 a 3,4GHz a Vcore def :), anche con 1,5V di Vcore mi scalda un 3-4° di meno del 955 a 3,8GHz sempre allo stesso Vcore, però ho cambiato la pasta, potrebbe anche essere quello.
Per i 4,3GHz, sono arrivato a 1,8V Vcore, ma sono a 42°... e mi ha crashato proprio alla fine, merda. Come screen non ci sono prb anche a 4,4-4,5GHz.
hai già testato con linx o occt?

OEidolon
16-02-2010, 14:09
:)

Tu pensa quando sarà disponibile il Thuban :D :D :D

Comunque hanno ragione loro... salire sale, ma è più sensibile alle temp.
Però se lo tieni freddo... comunque a 4GHz è stabile come un 940 a 3,4GHz a Vcore def :), anche con 1,5V di Vcore mi scalda un 3-4° di meno del 955 a 3,8GHz sempre allo stesso Vcore, però ho cambiato la pasta, potrebbe anche essere quello.
Per i 4,3GHz, sono arrivato a 1,8V Vcore, ma sono a 42°... e mi ha crashato proprio alla fine, merda. Come screen non ci sono prb anche a 4,4-4,5GHz.

:eekk:

1,8V!?!? cioè UNO virgola OTTO!?!?

porca putt...

paolo.oliva2
16-02-2010, 14:20
hai già testato con linx o occt?

Ancora no. Però volevo installare windows 7, l'So che ho mi carica in automatico 2 finestre di I.E., devo avere uno spaw chilometrico, ma gli A.V. non me lo vedono.
Infatti le performances non sono alte...
Per ora ci ho giocato e fatto quello che di solito facevo con il 955 a 3,8GHz e non ho avuto nessun prb a 4GHz 1,5V (ci sta anche a 1,45V ma visto le temp accettabilissime).
Volevo arrivare con l'NB ad almeno 3GHz, ma sono ancora a 2,8GHz.

In linea di massima, non lo vedo RS sopra i 4,1-4,150GHz con Vcore accettabili da garantire il funzionamento 24h/24 anche d'estate, anche se al mom non ho messo in funzione le altre 2 pompe e gli altri 2 radiatori... ma ho pur sempre 13,2° temp ambiente.

Comunque se riesco a trovare un compromesso per 1,5V e stare sui 4,050-4,1GHz non la vedo troppo difficile, anche in previsione delle temp estive.

bjt2
16-02-2010, 14:39
Tu pensa che io sto già sognando un Thuban a 1,4V a 4GHz... (sono solo sogni al mom)

Per la questione tensione potrebbe essere un sogno 4GHz a 1,4 V ma con il tuo impianto vedo più che fattibile 4GHz RS con 1,5 o 1,45V... ;) Intendo sull'ESA...

Knukcles
16-02-2010, 15:03
ancora convinto dei 4,3 rs con 1,55V??:D calcola che se dai di occt minimo 2 3 step di vcire li devi dare.....quindi direi sui 4ghz rs con 1,5v....o poco meno

paolo.oliva2
16-02-2010, 15:08
Per la questione tensione potrebbe essere un sogno 4GHz a 1,4 V ma con il tuo impianto vedo più che fattibile 4GHz RS con 1,5 o 1,45V... ;) Intendo sull'ESA...

Ho notato una cosa MOLTO diversa sul 965 C3 rispetto al 955 C2.

L'NB è di molto migliore.

Sul 955 oltre i 2,8GHz l'NB non mi rispondeva... non so se ti ricordi.
Nel 965 invece la risposta è strabiliante.

Ti posto questo:
Qui sono a 4,2GHz con DDR3 a 1,6GHz e NB a 2,8GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216160309_42164V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216160309_42164V.JPG)

Qui sono a 4GHz con DDR3 a 1,7GHz e NB a 3GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216155611_NB3GHzDDR317GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216155611_NB3GHzDDR317GHz.JPG)

A 4,2GHz la latenza con NB 2,8GHz e DDR3 a 1,6GHz era di 40ns circa e il bench con Photoworxx mi dava 38000.

A 4GHz la latenza con NB 3GHz e DDR3 a 1,7GHz (stessi timing) passa a 38,4ns (-1,6ns) e Photoworxx mi da' 800 punti in più seppur con 200MHz in meno il clock procio.

Ora provo ad andare su di NB :)

paolo.oliva2
16-02-2010, 15:09
ancora convinto dei 4,3 rs con 1,55V??:D calcola che se dai di occt minimo 2 3 step di vcire li devi dare.....quindi direi sui 4ghz rs con 1,5v....o poco meno

impossibile :) se non a screen, ma se lo ottimizzi, leggi sopra, sminchia bene.

Knukcles
16-02-2010, 15:16
impossibile :) se non a screen, ma se lo ottimizzi, leggi sopra, sminchia bene.

ma infatti nessuno dice che non rullano bene sti phenom;).....solo che rimane un po di amarezza a vedere un procio a 36° bloccato in oc.....solo quello....:D

calcola che il tuo 955 è della vecchia serie, anche gli ultimi c2 salivano bene sia di clock che di nb....il mio 550@x4 stava a 4ghz e nb quasi a 3ghz al limite del rs.

ma quanto dai alle ram per farle stare così?.....

zappy
16-02-2010, 15:16
Qualcuno sa dove trovare sul sito di AMD il documento (pdf) suddetto, dove sono indicati voltaggi, frequenze e TPD per i vari step del C&Q per Athlon II?

paolo.oliva2
16-02-2010, 15:20
P.S.

Infatti, ecco un riscontro con Cinebench allo stesso clock procio ma con NB/ram differenti

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216162009_Cinebench4GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162009_Cinebench4GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216162045_chinebenchaNB3GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162045_chinebenchaNB3GHz.JPG)

Notare che con il 965 settato come il 955 MA con 200MHz in più di clock procio ho guadagnato 22 punti, mentre SOLAMENTE occando l'NB, allo stesso clock, ne ho guadagnati 7

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216162759_NB3GHzDDR317GHzcpuz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162759_NB3GHzDDR317GHzcpuz.JPG)

paolo.oliva2
16-02-2010, 15:30
ma infatti nessuno dice che non rullano bene sti phenom;).....solo che rimane un po di amarezza a vedere un procio a 36° bloccato in oc.....solo quello....:D

calcola che il tuo 955 è della vecchia serie, anche gli ultimi c2 salivano bene sia di clock che di nb....il mio 550@x4 stava a 4ghz e nb quasi a 3ghz al limite del rs.

ma quanto dai alle ram per farle stare così?.....

Vcore def, ma sopra 1,7GHz non ci vanno anche se overvolto... però devo riprovare, può darsi che fosse prb del 955.

OEidolon
16-02-2010, 15:32
Vcore def, ma sopra 1,7GHz non ci vanno anche se overvolto... però devo riprovare, può darsi che fosse prb del 955.

magari anzichè essere "fortunello" (cit.) era un 955 sfigatello :asd:

aaadddfffgggccc
16-02-2010, 15:37
Ho notato una cosa MOLTO diversa sul 965 C3 rispetto al 955 C2.

L'NB è di molto migliore.

Sul 955 oltre i 2,8GHz l'NB non mi rispondeva... non so se ti ricordi.
Nel 965 invece la risposta è strabiliante.


Quando l'ho detto io 2/3 mesi fà ed ho fatto i test con le "Blade" e NB a scalare fino a 3,0 GHz a stento mi credevano!
Sempre convinti che salire oltre i 2,6GHz non si guadagnava niente, anzi le prestazioni andavano in calo.

Ora lo dice Paolo e quindi va bene :rotfl:

Pihippo
16-02-2010, 15:40
Quando l'ho detto io 2/3 mesi fà ed ho fatto i test con le "Blade" e NB a scalare fino a 3,0 GHz a stento mi credevano!
Sempre convinti che salire oltre i 2,6GHz non si guadagnava niente, anzi le prestazioni andavano in calo.

Ora lo dice Paolo e quindi va bene :rotfl:

Non mi toccare paolo eh! :p
E' il mio mito personale e mi ha fatto alzare la scimmia per i c3 a livelli da King Kong :D
Se poi i 4ghz non li piglio..... :D

paolo.oliva2
16-02-2010, 15:56
Quando l'ho detto io 2/3 mesi fà ed ho fatto i test con le "Blade" e NB a scalare fino a 3,0 GHz a stento mi credevano!
Sempre convinti che salire oltre i 2,6GHz non si guadagnava niente, anzi le prestazioni andavano in calo.

Ora lo dice Paolo e quindi va bene :rotfl:

Io non c'ero 2/3 mesi fa, altrimenti non postavo.
Comunque ci hai azzeccato in pieno nei tuoi giudizi sul 965 di ieri.
E' un procio che in D.U. permette di lavorare a 4GHz in tranquillità... se lo vuoi tirare di più non è che non sia possibile, ma sarebbe un po' tirato per i capelli...
Alla fine sarebbe unicamente da sborron... meglio tenerlo a 4GHz-4,05GHz in relax che tanto i 100MHz in più non dicono nulla ed, ANZI, tirare NB e quant'altro per cavargli fuori il più piccolo incremento di IPC, in completo RS.

Comunque, cacchio... passare dal 955 al 965 mi ha fatto venire ancor di più la libine per il Thuban. :sofico: , non vedo l'ora di poterci strimpellare.

Knukcles
16-02-2010, 15:57
Quando l'ho detto io 2/3 mesi fà ed ho fatto i test con le "Blade" e NB a scalare fino a 3,0 GHz a stento mi credevano!
Sempre convinti che salire oltre i 2,6GHz non si guadagnava niente, anzi le prestazioni andavano in calo.

Ora lo dice Paolo e quindi va bene :rotfl:

lascia stare lab;)

capitan_crasy
16-02-2010, 16:05
Ho nuove informazioni sul core Magny Cours:
Il modello 6174 @ 2.20Ghz visto di eBAY avrà un ACP da 105W ovvero 140W di TDP; Ci sarebbe anche un altro modello cioè il 6176 @ 2.30Ghz ACP 105W pronto per il commercio...

capitan_crasy
16-02-2010, 16:23
Se si danno una mossa io avrei anche già il budget da spendere...

Prima di fine febbraio potrei anche avere qualche notizia, ma non prometto niente...

Il prezzo in dollari del 6176 è di $1.599!:read:

Pihippo
16-02-2010, 16:25
Se si danno una mossa io avrei anche già il budget da spendere...

Prima di fine febbraio potrei anche avere qualche notizia, ma non prometto niente...

Ciao
Entrato nel campo dell'HPC per caso? Con quei mostri si farebbe della ricerca da paura, li abbini a 48gb di ram ed il gioco e fatto sotto solaris..

astroimager
16-02-2010, 16:37
Quando l'ho detto io 2/3 mesi fà ed ho fatto i test con le "Blade" e NB a scalare fino a 3,0 GHz a stento mi credevano!
Sempre convinti che salire oltre i 2,6GHz non si guadagnava niente, anzi le prestazioni andavano in calo.

Ora lo dice Paolo e quindi va bene :rotfl:

Io non ho fatto benchmark di confronto con l'NB, però quando possibile lo tenevo a 2.8 GHz, perché comunque guadagnava, anche con le ram a 1066.

Oltre purtroppo dovevo alzare il bus, e non era facile trovare una config stabile con le ram a frequenza decente. Cioé, inutile avere l'NB a 3 GHz con le ram a 714 MHz... :rolleyes:

Spero che con le mobo nuove funzioni anche il molti a 15x... e che sparisca il fake-boot sopra i 2.4...

astroimager
16-02-2010, 16:38
Ho nuove informazioni sul core Magny Cours:
Il modello 6174 @ 2.20Ghz visto di eBAY avrà un ACP da 105W ovvero 140W di TDP; Ci sarebbe anche un altro modello cioè il 6176 @ 2.30Ghz ACP 105W pronto per il commercio...

Non doveva essere a 2.4 GHz con quell'ACP?

astroimager
16-02-2010, 16:40
Mi han dato 155k€ di budget, contavo di non spenderlo tutto comunque e fare bella figura :D


Assembli tu o prenderai macchine pre-assemblate?

astroimager
16-02-2010, 16:43
Non sono pazzo :D

rack?

insomma, quanti ce ne farai vedere in funzione? :sofico:

jrambo92
16-02-2010, 16:44
Spero che con le mobo nuove funzioni anche il molti a 15x... e che sparisca il fake-boot sopra i 2.4...

Non me ne parlare, RS a 2600 di NB poi reboot e si inchioda tutto.... :mad:

demi@n
16-02-2010, 16:45
Scusate tutti, ancora un attimo, per l'OT, ma mi sembra doveroso rispondere.
Tanto penso che la questione sia stata snocciolata, quindi poi chiudo qui.

Ma questa prova l'ha fatto perchè ha avuto un qualche genere di dubbio dovuto ad un evento particolare, oppure l'ha fatto per provare ed è venuto fuori che c'è una resistenza fra il coperchietto metallico della cpu e la massa?

Sì. La causa di tutti questi controlli è stato il backplate del dissipatore che, in principio, toccava il case e quindi sono state fatte tutte le misurazioni possibili.
Poi il foro per il backplate è stato allargato e il problema doveva essersi risolto.
Però, con l'occasione (visto che il dissipatore era stato smontato), è stata data una controllata al processore e scheda madre.

Taglio corto anche se sono tante le cose che mi piacerebbe chiederti.


Concludo dicendo che forse il tuo amico si è fatto una paranoia basata su una intuizione decisamente sbagliata.

Temo anch'io. Insieme a qualche paranoia di troppo.
Ti ringrazio davvero tanto per la risposta, mi hai tolto un dubbio non da poco. Era quello che mi aspettavo da uno che frequenta questo thread. ;)

bjt2
16-02-2010, 16:47
Ho nuove informazioni sul core Magny Cours:
Il modello 6174 @ 2.20Ghz visto di eBAY avrà un ACP da 105W ovvero 140W di TDP; Ci sarebbe anche un altro modello cioè il 6176 @ 2.30Ghz ACP 105W pronto per il commercio...

Scusa, ma 105W ACP non era 125W TDP ed era 115W ACP ad essere 140W TDP o ricordo male? Non esistono MB server da 140W di TDP, mi pare...

bjt2
16-02-2010, 16:50
P.S.

Infatti, ecco un riscontro con Cinebench allo stesso clock procio ma con NB/ram differenti

(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162009_Cinebench4GHz.JPG)

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216162045_chinebenchaNB3GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162045_chinebenchaNB3GHz.JPG)

Notare che con il 965 settato come il 955 MA con 200MHz in più di clock procio ho guadagnato 22 punti, mentre SOLAMENTE occando l'NB, allo stesso clock, ne ho guadagnati 7

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216162759_NB3GHzDDR317GHzcpuz.JPG[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216162759_NB3GHzDDR317GHzcpuz.JPG)

Mi pare che ti dissi mi suonava strano che il 955 non salisse di prestazioni al salire di NB... Teoricamente doveva salire... Forse c'erano errori di parità della L3 che causavano ritrasmissione e perdita di prestazioni che ora con il silicio migliore non ci sono più... Daltronde stai overcloccando una cache del 40%!

astroimager
16-02-2010, 16:53
Scusa, ma 105W ACP non era 125W TDP ed era 115W ACP ad essere 140W TDP o ricordo male? Non esistono MB server da 140W di TDP, mi pare...

Ricordi male... 105W ACP sono gli SE (e corrispondono a 137W per la precisione).

isomen
16-02-2010, 17:15
Ciao
Grazie ragazzi.:fagiano: Come me la spegnete voi la scimmia nessuno mai.
:sofico:
Avevo avvistato un 955 a 150 incluso spese di spedizione ma non so se è il c3.
Comunque è quasi deciso, prossima settimana arriva il 955. E mi sa che arriverà anche la separazione dopo sti soldi spesi, ma vabbè :cool:

A me i 4 giga li tiene a poco più di 1,4 (1,408 per la precisione) :sbonk:

PS
per scongiurare la separazione... o anche solo discussioni, fai preventivamente un regalino a lei e.... nn potrà dirti di no

;) CIAUZ

capitan_crasy
16-02-2010, 17:26
Non doveva essere a 2.4 GHz con quell'ACP?

Abbi fede Astro...
Piano piano mi arrivano più informazioni.
AMD ha autorizzato la vendita, quindi è solo una questione di tempo prima che mi arrivino tutti i nomi dei modelli...

Non sono pazzo :D

:asd:

Scusa, ma 105W ACP non era 125W TDP ed era 115W ACP ad essere 140W TDP o ricordo male? Non esistono MB server da 140W di TDP, mi pare...

No...
ecco la tabella ACP - TDP direttamente dai documenti AMD...;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216182603_ScreenHunter_19.jpg

astroimager
16-02-2010, 17:30
A me i 4 giga li tiene a poco più di 1,4 (1,408 per la precisione) :sbonk:


Infatti il mio è nella media.
Tu e Sensi siete stati lieveeeemente :ciapet:ati :asd:

PS
per scongiurare la separazione... o anche solo discussioni, fai preventivamente un regalino a lei e.... nn potrà dirti di no


Un'altra tecnica, più economica, attuata spesso da un mio amico, era far arrivare a me il materiale.

Io invece adotto 2 tattiche: quella del "riciclo" - da un upgrade spesso la mia ragazza ci guadagna qualche buon pezzo vecchio... e quella del "contorno": quando ordino magari ci aggiungo qualcosina che le serve... ;)

astroimager
16-02-2010, 17:34
L'ipotesi di lavoro è di avere 6 Magny Cours e 192GB di RAM

beh, dai, solo 72 core... :asd:

quindi 3 macchine 2P o una 2P & una 4P?

astroimager
16-02-2010, 17:35
No...
ecco la tabella ACP - TDP direttamente dai documenti AMD...;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216182603_ScreenHunter_19.jpg

C'è da dire che quella tabella è riferita agli Opteron x4.

Chissà se è valida anche per questi x12...

OEidolon
16-02-2010, 18:20
C'è da dire che quella tabella è riferita agli Opteron x4.

Chissà se è valida anche per questi x12...

perchè non dovrebbe?! è come mettere in dubbio i 125W di un windsor con i 125W di un deneb...anche se con più cores e architettura diversa, sempre watt sono, e più che altro, sempre di AMD.

astroimager
16-02-2010, 18:24
perchè non dovrebbe?! è come mettere in dubbio i 125W di un windsor con i 125W di un deneb...anche se con più cores e architettura diversa, sempre watt sono, e più che altro, sempre di AMD.

Il TDP è teorico, l'ACP dipende invece da condizioni reali di utilizzo, che per il dodeca potrebbero essere differenti...

astroimager
16-02-2010, 18:33
Ma con dentro AMD esistono già prodotti del genere?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2382/sony-vaio-y-13-pollici-ulv-a-699-euro_index.html

Pihippo
16-02-2010, 18:40
A me i 4 giga li tiene a poco più di 1,4 (1,408 per la precisione) :sbonk:

PS
per scongiurare la separazione... o anche solo discussioni, fai preventivamente un regalino a lei e.... nn potrà dirti di no

;) CIAUZ

Ok, ora mi ingegno per bene, gia mi immagino la discussione:D
Lei: Ma come ti sei sparato 200euri tra alimentatore e quel coso li x4 e non hai preso nemmeno un regalino per la nipotina :mad:

Io: Come puoi dire questo di me? :fagiano:i ti sbagli, questo è il regalo per la nipotina, sono sicuro che intraprenderà un corso di studi scientifico all'università come lo zio, quindi avrà tutto pronto.:D




Cut

Un'altra tecnica, più economica, attuata spesso da un mio amico, era far arrivare a me il materiale.

Io invece adotto 2 tattiche: quella del "riciclo" - da un upgrade spesso la mia ragazza ci guadagna qualche buon pezzo vecchio... e quella del "contorno": quando ordino magari ci aggiungo qualcosina che le serve... ;)

Il problema è che di Pc è appassionata come io lo sono di cricket.

Knukcles
16-02-2010, 18:43
Ma con dentro AMD esistono già prodotti del genere?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2382/sony-vaio-y-13-pollici-ulv-a-699-euro_index.html



non così "di classe" che io sappia, ma di recente HP ha tirato fuori ultraportatili AMD;)

astroimager
16-02-2010, 19:14
non così "di classe" che io sappia, ma di recente HP ha tirato fuori ultraportatili AMD;)

C'è un th ufficiale su questi prodotti, sia attuali che futuri?

capitan_crasy
16-02-2010, 19:54
Il TDP è teorico, l'ACP dipende invece da condizioni reali di utilizzo, che per il dodeca potrebbero essere differenti...

Il consumo è consumo...
Se AMD mette un consumo ACP significate che non è cambiato niente tra un Quad core e un 12 core...

fastleo63
16-02-2010, 20:46
sfunzicano anche coi 7xx?
Nel pacchetto V8700 ci sono due directory differenti per i due southbridge:
Chipset\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx
Chipset\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx
I drivers storport di Windows 7/Vista per il RAID/AHCI sono di versione differente:
per il SB700 abbiamo quelli già rilasciati: DriverVer=07/01/2009, 3.1.1540.151
per il SB800 sono inediti: DriverVer=10/21/2009, 3.2.1540.24
Un primo "assaggio" con l'opzione "aggiorna driver" non ha segnalato incompatibilità con il mio controller SB750...
La stringa contenuta nell'INF è infatti corrispondente a quella identificativa del "AHCI Compatible RAID Controller":
PCI\VEN_1002&DEV_4392&CC_0104
Un tentativo lo farò, ma sul mio HDD singolo da 500GB, non sul mio attuale SSD + RAID-5...!

paolo.oliva2
16-02-2010, 21:00
Mi pare che ti dissi mi suonava strano che il 955 non salisse di prestazioni al salire di NB... Teoricamente doveva salire... Forse c'erano errori di parità della L3 che causavano ritrasmissione e perdita di prestazioni che ora con il silicio migliore non ci sono più... Daltronde stai overcloccando una cache del 40%!

Non riesco ad arrivare a più del doppio del clock delle DDR3 che ho (1,6GHz), in quanto sopra i 3,150GHz l'NB si pianta... comunque più salgo e più guadagna.

Un'altra cosa differente con il 955 è che le DDR3 a 1,6GHz guadagnano bene, mentre a volte con il 955 ottenevo risultati migliori a 1,333GHz.

E' un discorso di fantascienza, però se il Thuban avesse un NB di 2,4GHz (non è detto, perché anche con il 940 che derivava dagli Opteron aveva un NB inferiore 2GHz vs 2,2GHz mi sembra di ricordare), sarebbe lecito aspettarsi un aumento di prestazioni, e ciò è supportato pure dal fatto che i C2/C3 vedono le DDR3 1333 e supportano le 1600 tramite bios, se il Thuban supporta le 1,6Ghz native, dovrebbe supportare anche le 2GHz da bios, e tutto ciò sarebbe inutile se non supportato da una logica NB ancora migliore del 965 C3...

Per me il Thuban dovrebbe avere un ottimo incremento di IPC da parametri def a NB/RAM occati, certamente superiore a quello che si ottiene con il 965.

P.S.
del 40%? diciamo quasi del 60% :) circa 3,2GHz :)

Pihippo
16-02-2010, 21:03
Non riesco ad arrivare a più del doppio del clock delle DDR3 che ho (1,6GHz), in quanto sopra i 3,150GHz l'NB si pianta... comunque più salgo e più guadagna.

Un'altra cosa differente con il 955 è che le DDR3 a 1,6GHz guadagnano bene, mentre a volte con il 955 ottenevo risultati migliori a 1,333GHz.

E' un discorso di fantascienza, però se il Thuban avesse un NB di 2,4GHz (non è detto, perché anche con il 940 che derivava dagli Opteron aveva un NB inferiore 2GHz vs 2,2GHz mi sembra di ricordare), sarebbe lecito aspettarsi un aumento di prestazioni, e ciò è supportato pure dal fatto che i C2/C3 vedono le DDR3 1333 e supportano le 1600 tramite bios, se il Thuban supporta le 1,6Ghz native, dovrebbe supportare anche le 2GHz da bios, e tutto ciò sarebbe inutile se non supportato da una logica NB ancora migliore del 965 C3...

Per me il Thuban dovrebbe avere un ottimo incremento di IPC da parametri def a NB/RAM occati, certamente superiore a quello che si ottiene con il 965.

P.S.
del 40%? diciamo quasi del 60% :) circa 3,2GHz :)

Ciao
Paolo, quando avrai il thuban per le mani ti prego metti uno spoiler su voltaggio e frequenza che raggiungi che senno vado in bancarotta :D

paolo.oliva2
16-02-2010, 21:13
Ciao
Paolo, quando avrai il thuban per le mani ti prego metti uno spoiler su voltaggio e frequenza che raggiungi che senno vado in bancarotta :D

Guarda... per quello che riporta Chinebench l'incremento tra i 4 core e gli 8/12 core è talmente enorme che probabilmente con un Thuban 3,2GHz stock senza overvolt (e quindi con un aumento del TDP irrisorio tanto da poterlo fare con il dissi stock o, al limite, poco di più) basterà arrivare a 3,6GHz per avere già un 30% in più di IPC di un 965 a 4GHz a liquido :).

Il resto sarà solo burro.

paolo.oliva2
16-02-2010, 21:25
La linearità è sorprendente.

(SISTEMA 32Bit, non 64bit)

4,1GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216222357_ChinebenchNB3GHz4113GHzOS32bit.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216222357_ChinebenchNB3GHz4113GHzOS32bit.JPG)

Si sale, si sale.

paolo.oliva2
16-02-2010, 21:51
Ok, ultimo post.

Sono molto contento del procio. 135€ spesi benissimo. Allo stesso Vcore del 955 a 3,8GHz (1,5V procio/1,45V NB) sono a 4,113GHz procio 3GHz NB con il 965C3.
Le temp sono 36° sotto carico.

Il procio gradisce poco superare 1,5V di Vcore.
A 1,6V è più instabile che a 1,55V.
Aumentando il Vcore sforzo il procio... per 50-100MHz in più...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216224905_4113GHzNB3GHzVcore1493VNB1443Vtempmax36.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216224905_4113GHzNB3GHzVcore1493VNB1443Vtempmax36.JPG)

Amsirak
16-02-2010, 22:12
l'nb di quanto l'hai overvoltato?

paolo.oliva2
16-02-2010, 22:16
l'nb di quanto l'hai overvoltato?

Vcore NB = Vcore procio -0,050V.

Vcore 1,5V, NB 1,45V
Vcore 1,45V, NB 1,40V

ecc. ecc...

bjt2
17-02-2010, 09:03
Non riesco ad arrivare a più del doppio del clock delle DDR3 che ho (1,6GHz), in quanto sopra i 3,150GHz l'NB si pianta... comunque più salgo e più guadagna.

Un'altra cosa differente con il 955 è che le DDR3 a 1,6GHz guadagnano bene, mentre a volte con il 955 ottenevo risultati migliori a 1,333GHz.

E' un discorso di fantascienza, però se il Thuban avesse un NB di 2,4GHz (non è detto, perché anche con il 940 che derivava dagli Opteron aveva un NB inferiore 2GHz vs 2,2GHz mi sembra di ricordare), sarebbe lecito aspettarsi un aumento di prestazioni, e ciò è supportato pure dal fatto che i C2/C3 vedono le DDR3 1333 e supportano le 1600 tramite bios, se il Thuban supporta le 1,6Ghz native, dovrebbe supportare anche le 2GHz da bios, e tutto ciò sarebbe inutile se non supportato da una logica NB ancora migliore del 965 C3...

Per me il Thuban dovrebbe avere un ottimo incremento di IPC da parametri def a NB/RAM occati, certamente superiore a quello che si ottiene con il 965.

P.S.
del 40%? diciamo quasi del 60% :) circa 3,2GHz :)

Bene, bene... :) Comunque l'Instambul ha NB a 2,2GHz... L'HT è a 2,4GHz perchè hanno eliminato la limitazione del clock HT, o meglio, il clock HT può essere fino al doppio del clock NB. Da ciò si può dedurre che hanno raddoppiato la banda degli switch interni... La linearità delle prestazioni dovrebbe essere ancora migliore di adesso... :) Mi dispiace se ho ingrassato ulteriormente la tua scimmia per il Thuban... :)

Thunderx
17-02-2010, 10:36
Bene, bene... :) Comunque l'Instambul ha NB a 2,2GHz... L'HT è a 2,4GHz perchè hanno eliminato la limitazione del clock HT, o meglio, il clock HT può essere fino al doppio del clock NB. Da ciò si può dedurre che hanno raddoppiato la banda degli switch interni... La linearità delle prestazioni dovrebbe essere ancora migliore di adesso... :) Mi dispiace se ho ingrassato ulteriormente la tua scimmia per il Thuban... :)

qui sale esponenzialmente

greeneye
17-02-2010, 10:52
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-a-12-core-in-vendita-ma-solo-su-ebay_31640.html

paolo.oliva2
17-02-2010, 10:58
qui sale esponenzialmente

L'unica cosa è che se si vuole veramente occarlo, tra mobo e dissi toccherà spendere almeno 200€. Montarlo su una mobo da 70€ e con un dissi economico certamente non si potrà mai arrivare al vero limite del procio. Con il mio 965 mi sembra di aver dimostrato ancora una volta che non ho sempre proci :ciapet: , ma con hardware idoneo quei 100-200MHz si possono tirare fuori senza spendere un'esagerazione. Che poi il discorso che la spesa ulteriore non viene ripagata rispetto al vantaggio ottenuto, sono completamente d'accordo, ma è sbagliato comunque trarre medie massime di overclock non contando questo aspetto ed imputando il limite al procio di per sé.

Il dissipatore è la cosa più importante del sistema, perché veramente lo si compra 1 volta e lo si terrà per sempre, e per le caratteristiche del silicio AMD, l'alimentazione della mobo influisce in maniera relativa, perché anche con 4+1 fasi si può arrivare in alto se il procio è freddo, mentre, al contrario, anche con 8+2 fasi se il procio ha 60° non ci si arriverà mai.

paolo.oliva2
17-02-2010, 11:07
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-a-12-core-in-vendita-ma-solo-su-ebay_31640.html

Comunque vedere che con il raddoppio dei core si paga solo 600MHz (500MHz nei prox modelli) verso un Opteron 6 core a 2,8GHz con lo stesso TDP... sembrerebbe più un passaggio dai 45nm ai 32nm, ed invece sono ancora incredibilmente sul 45nm.

astroimager
17-02-2010, 12:31
...
Con il mio 965 mi sembra di aver dimostrato ancora una volta che non ho sempre proci :ciapet: , ma con hardware idoneo quei 100-200MHz si possono tirare fuori senza spendere un'esagerazione. Che poi il discorso che la spesa ulteriore non viene ripagata rispetto al vantaggio ottenuto, sono completamente d'accordo, ma è sbagliato comunque trarre medie massime di overclock non contando questo aspetto ed imputando il limite al procio di per sé.
...


Io ancora devo vedere 1h di OCCT Linpack 64 bit @ 4.3 GHz.

Athlon 64 3000+
17-02-2010, 12:48
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-a-12-core-in-vendita-ma-solo-su-ebay_31640.html

Dicono che saranno lanciati nel secondo trimestre e parlano adirittura di giugno quando da quello che si sà che le cpu opteron a 12 core dovrebbero essere lanciate in realtà entro la fine di marzo.
Secondo me nella notizia hanno scritto una enorme cavolata.

khael
17-02-2010, 12:51
capitano scusami,
tra un athlon 245 (tdp 65w) e un 250u o 240e (con tdp 45w e 25w) i consumi in sono differenti a parità di voltaggio/frequenza?
ovvero se col 245 tramite k10stat imposto dei pstate molto bassi con voltaggi ridotti otterrò dei consumi simili al 250u o 240e?

Oppure sono cpu che differiscono in qualche cosa?


ps: chiedo questo perchè al momento con un amd 5200+ (65nm 2.7ghz) + amd 690v ottengo consumi in idle di 24w, in full 88w (con 4gb ddr2 e hd 2.5"), consumi al netto dell'efficienza dell'alimentazione, sto costruendo un pc "solare" e quindi pensavo all'accoppiata amd 785g+amd 245 downvoltato, ma ho paura di avere consumi identici o addirittura maggiori

capitan_crasy
17-02-2010, 12:59
capitano scusami,
tra un athlon 245 (tdp 65w) e un 250u o 240e (con tdp 45w e 25w) i consumi in sono differenti a parità di voltaggio/frequenza?
ovvero se col 245 tramite k10stat imposto dei pstate molto bassi con voltaggi ridotti otterrò dei consumi simili al 250u o 240e?

Oppure sono cpu che differiscono in qualche cosa?


ps: chiedo questo perchè al momento con un amd 5200+ (65nm 2.7ghz) + amd 690v ottengo consumi in idle di 24w, in full 88w (con 4gb ddr2 e hd 2.5"), consumi al netto dell'efficienza dell'alimentazione, sto costruendo un pc "solare" e quindi pensavo all'accoppiata amd 785g+amd 245 downvoltato, ma ho paura di avere consumi identici o addirittura maggiori

Il 250u ha una frequenza di 1.60Ghz, mentre il 240e ha una frequenza di 2.80Ghz.
Teoricamente la serie e/u hanno i transistor che ha parità di frequenza di clock consumano meno; tuttavia giocare con il Vcore sulle CPU standard aiuta ad abbassare il consumo generale della CPU con il rischio però di perdere in affidabilità...
Fermo restando che il TDP non è il valore del consumo della CPU...

khael
17-02-2010, 13:09
Il 250u ha una frequenza di 1.60Ghz, mentre il 240e ha una frequenza di 2.80Ghz.
Teoricamente la serie e/u hanno i transistor che ha parità di frequenza di clock consumano meno; tuttavia giocare con il Vcore sulle CPU standard aiuta ad abbassare il consumo generale della CPU con il rischio però di perdere in affidabilità...
Fermo restando che il TDP non è il valore del consumo della CPU...

si sul fatto del tdp lo so. Ovvio che diminuendo il voltaggio proverei in tutte le condizioni la stabilità.

Solo che non vorrei che il 250u magari fosse un amd con frequenza e voltaggio minori di fabbrica, magari selezionati.... tutto qua :)

E poi al contempo non so se prendere il 785g o aspettare la nuova serie 8xx.

Ma è un anno che escono escono escono...ma quando escono?

Um....

paolo.oliva2
17-02-2010, 13:10
Io ancora devo vedere 1h di OCCT Linpack 64 bit @ 4.3 GHz.

Forse non mi sono spiegato bene... tu dicevi che con il 965 C3 solo 2 in questo forum superano i 4GHz e per te è un procio da max 4GHz-4,50GHz, quelli più fortunati.
Io ti ho detto che la media del forum conta fino ad un certo punto, perché bisogna vedere con che hardware è occato.
Tu mi stai chiedendo i 4,3GHz testato RS.... che io te li faccia o meno che senso avrebbe se poi tanto diresti che ho il solito procio "fortunello"?
Comunque esula completamente da quello che volevo dimostrare e ho dimostrato... al buio, cioè senza avere ancora il procio, cioè che il limite del 965 è più alto della media del forum, perché il limite del procio lo si può ottenere SOLO senza altri impedimenti hardware. Chi lo occa ed ha 50° a 3,9GHz, se non supera i 4GHz non è colpa del procio, ma del dissi insufficiente. Se ci sono 98 su 100 che lo occano in questo modo, non si può dire che la media del procio è 4GHz in OC. Io ho 36° a 4,113GHz, e ci sta senza alcun problema, ma non perché è "fortunello", ma perché ho 36°.

capitan_crasy
17-02-2010, 13:13
Dicono che saranno lanciati nel secondo trimestre e parlano adirittura di giugno quando da quello che si sà che le cpu opteron a 12 core dovrebbero essere lanciate in realtà entro la fine di marzo.
Secondo me nella notizia hanno scritto una enorme cavolata.

A me spiace dirlo ma purtroppo Hwupgrade sta passando davvero un brutto periodo sulle notizie...:cry:
Spero che questa cosa finisca al più presto...

Athlon 64 3000+
17-02-2010, 13:38
A me spiace dirlo ma purtroppo Hwupgrade sta passando davvero un brutto periodo sulle notizie...:cry:
Spero che questa cosa finisca al più presto...

Poi alla fine della notizia di contradiccono dicendo che gli Opteron sono prossimi alla presentazione ufficiale.
Mi chiedo come scrivere delle cavolate del genere.:(

Knukcles
17-02-2010, 13:42
Forse non mi sono spiegato bene... tu dicevi che con il 965 C3 solo 2 in questo forum superano i 4GHz e per te è un procio da 4GHz-4,50GHz.
Io ti ho detto che la media del forum conta fino ad un certo punto, perché bisogna vedere con che hardware è occato.
Tu mi stai chiedendo i 4,3GHz testato RS.... che io te li faccia o meno che senso avrebbe se poi tanto diresti che ho il solito procio "fortunello"?
Comunque esula completamente da quello che volevo dimostrare e ho dimostrato... al buio, cioè senza avere ancora il procio, cioè che il limite del 965 è più alto della media del forum, perché il limite del procio lo si può ottenere SOLO senza altri impedimenti hardware.

paolo ma fai l'avvocato o il politico nella vita?....perchè queste sono le tipiche risposte date da quella fascia di persone....

Allora a me pare che la storia sia partita dal fatto che si diceva che la famiglia core i7/i5 risultava più efficace nell'overclock perchè 1 salgono obbiettivamente di + e 2 sono più facili da gestire nell'uso quotidiano visto che non si bloccano a 40°....
tu hai affermato e continui a farlo che cmq non è vero perchè anche gli amd salgono bene.....noi diciamo così solo perchè ci manca l'hardware adatto e a sto punto anche la tua profonda conoscenza.....

da che ti doveva arrivare il 965 l'avevi già accreditato di 4,3ghz rs a 1,55v perchè avevi gli strumenti giusti.....

arrivato il 965 a 4,3rs non ci sale nemmeno a calci, a 4ghz sei stabile a 1,45v con winrar e chinebench (su xp32 e ti dico tutto) che per testare la stabilità di una cpu è come se io testassi la stabilità di un palazzo prendendlo a spinte....

Fai bench a 4,1con cica 1,55v che è anche un buon risultato (anche se per me non passi occt)-4,2 ghz con un botto di volt....

astro diceva che 2 soli sono rs a 4,1ghz sotto occt e win64 che è un altro paio di maniche dei tuoi test.....ovviamente se tutti dassimo 1,8v e liquido con 2 pompe magari la percentuale salirebbe......ma se devo spendere 2000€ di corrente allora la convenienza amd si andrebbe a far friggere........ricordo che la maggiorparte degli i7/i5 a 4,1ghz sono perfettamente dailyuse almeno nel periodo invernale con dei dissipatori da 40/50€.....

per una volta sarebbe cosa gradita scendessi dal piedistallo dove sei e dove ti tengono parecchie persone di questo forum e scendessi in mezzo a noi sulla terra......

appunto personale (non è per paolo ma per gli altri)....paolo è stato l'unico a postare test su questo thread su un procio già testato e ritestato da molti utenti.....come diceva lab....quando postava lui nessuno badava......adesso pare che siano tutte cose nuove.....
insomma......scusate ma quando ci vuole ci vuole.....

greeneye
17-02-2010, 14:12
Nel forum di semiaccurate Jf-amd (John Fruehe, direttore della divisione server di amd) ha così commentato l'inserzione su ebay:

There is a lot of stuff on sale on ebay. Sometimes people pay too much for things.

Che il prezzo di questi mostri sarà così aggressivo?

ale7750
17-02-2010, 14:36
cut...
appunto personale (non è per paolo ma per gli altri)....paolo è stato l'unico a postare test su questo thread su un procio già testato e ritestato da molti utenti.....come diceva lab....quando postava lui nessuno badava......adesso pare che siano tutte cose nuove.....
insomma......scusate ma quando ci vuole ci vuole.....
Ma guarda che ti stai sbagliando, perchè quasi nessuno ha commentato i test di paolo escludendo te, astro e un pò il capitano.
Quindi sta avendo lo stesso trattamento di lab.
E poi se posso dire la mia, Paolo in parte ha ragione.
Come ce l'hai anche tu. Parlate dei due rovesci della medaglia come fossero verità assolute.
Ed invece avete entrambi ragione, relativamente ai punti di vista di ognuno.

paolo.oliva2
17-02-2010, 15:43
paolo ma fai l'avvocato o il politico nella vita?....perchè queste sono le tipiche risposte date da quella fascia di persone....
Tu nella vita fai il Giudice di Pace?
Allora a me pare che la storia sia partita dal fatto che si diceva che la famiglia core i7/i5 risultava più efficace nell'overclock perchè 1 salgono obbiettivamente di + e 2 sono più facili da gestire nell'uso quotidiano visto che non si bloccano a 40°....
tu hai affermato e continui a farlo che cmq non è vero perchè anche gli amd salgono bene.....noi diciamo così solo perchè ci manca l'hardware adatto e a sto punto anche la tua profonda conoscenza.....
Leggi la mia risposta a Gianni (il moderatore), e non è come tu scrivi.

da che ti doveva arrivare il 965 l'avevi già accreditato di 4,3ghz rs a 1,55v perchè avevi gli strumenti giusti.....
Io ho detto che cambiavo il 955 che avevo perché funzionava male e dovevo aspettare troppo per il Thuban, e 135€ non erano una spesa eccessiva per il cambio.
arrivato il 965 a 4,3rs non ci sale nemmeno a calci, a 4ghz sei stabile a 1,45v con winrar e chinebench (su xp32 e ti dico tutto) che per testare la stabilità di una cpu è come se io testassi la stabilità di un palazzo prendendlo a spinte....
Il discorso era con Labview che se il procio stasse sotto 1,5V e sotto i 40° si poteva salire ulteriormente. Se fossi un bambino mi vado a comprare i kit di raffreddamento a -30° e ti posterei pure i 4,5GHz in RS, e magari anche screen di 6GHz, ma io ho una politica mia di overclock e di uso del PC e il resto non ha alcuna importanza, idem i diverbi tipo il tuo.
Fai bench a 4,1con cica 1,55v che è anche un buon risultato (anche se per me non passi occt)-4,2 ghz con un botto di volt....
Azzo, 1,55V-1,6V sono un botto di volt? (Chiaramente intendo per il silicio AMD). Comunque 1,5V scarsi per 4,113GHz. Allora ancora non hai capito molto del silicio AMD, perché AMD dice di non superare 1,5V ad aria e 1,6V a liquido e si consiglia di non oltrepassare gli 1,8V in qualsiasi caso, anche se abbiamo visto Vcore di 1,9V con proci poi riutilizzati normalmente ad aria (test dei greci).
astro diceva che 2 soli sono rs a 4,1ghz sotto occt e win64 che è un altro paio di maniche dei tuoi test.....ovviamente se tutti dassimo 1,8v e liquido con 2 pompe magari la percentuale salirebbe......ma se devo spendere 2000€ di corrente allora la convenienza amd si andrebbe a far friggere........2000€ di corrente?
Io non ho detto che un 965 salirà più degli Intel, ma ho detto che se tieni le temp basse (chi ci arriva oltre i 7GHz? Non certo gli i5/i7) può salire certamente oltre la media del TH, perché la media del TH non è data dal procio ma dall'hardware.
2000€ di corrente? La pompa sono 33W a carico max + 5W a ventola (4 totali).
ricordo che la maggiorparte degli i7/i5 a 4,1ghz sono perfettamente dailyuse almeno nel periodo invernale con dei dissipatori da 40/50€.....
Benissimo, puoi comprarti degli i7/i5 allora...
per una volta sarebbe cosa gradita scendessi dal piedistallo dove sei e dove ti tengono parecchie persone di questo forum e scendessi in mezzo a noi sulla terra......appunto personale (non è per paolo ma per gli altri)....paolo è stato l'unico a postare test su questo thread su un procio già testato e ritestato da molti utenti.....come diceva lab....quando postava lui nessuno badava......adesso pare che siano tutte cose nuove.....
insomma......scusate ma quando ci vuole ci vuole.....
Guarda che postare lo puoi fare benissimo pure tu, ma se il succo dei tuoi ragionamenti sono quelli sopra scritti, non puoi certo lamentarti se la gente poi non ti ascolta.
Per Labview, io non mi reputo certo sopra a lui, e comunque avevo già risposto al suo post chiarendomi con lui.

Knukcles
17-02-2010, 16:26
Tu nella vita fai il Giudice di Pace?

.........

io nella vita faccio quello che se non gli sta bene una cosa lo dice.....senza tanti giri di parole....

a me non piace i trip immaginari sui proci amd che fai, non mi piace la maniera in cui conduci i "test" e non mi piace come ti relazioni i processori amd alla concorrenza....e importante non mi piace come ti poni sul forum......la potro avere una mia opinione......?!

cmq questo è un parere mio personale, non condiviso da moltissimi qui dentro quindi volendo sarò anche in torto.


tuttavia........siccome l'aria che tira mi ricorda molto maggio2009 onde evitare problemi saluto un po tutti, te compreso e a risentirci quando sarà.....

bye

gianni1879
17-02-2010, 16:36
wewewewe Calma calma, vediamo di trovare un punto di incontro senza scannarci inutilmente.



Paolo mi faresti almeno un test con prime95 per circa un'oretta??

MonsterMash
17-02-2010, 17:08
Scusa paolo se mi intrometto, ma tu secondo me confondi due cose che sono completamente diverse, ovvero l'overclock per il daily use, e l'overclock per i world records...
Quando si parla di overclock su queste pagine credo che tutti si riferiscano alla prima categoria. A nessuno penso importi di sapere che se avessero un compressore da 2cv ed un phase changer attaccati alla cpu potrebbero arrivare a 5ghz... si parla sempre di overclock ad aria, o al più a liquido. Quindi onestamente non capisco cosa vuoi dire quando difendi queste cpu (che tra l'altro secondo me non avrebbero bisogno di essere difese, essendo NELLA LORO FASCIA già ottime cpu) dicendo che se l'overclock medio è al di sotto dei 4ghz è per colpa dell'hardware di contorno inadatto.

Apparte questo, l'unico appunto che ti faccio è (ma l'ho già detto tante altre volte) che secondo me hai un modo troppo poco severo di verificare il rock solid.
Già quando testavi i tuoi primi phenom 1 ne discutevamo: per me una cpu è RS quando supera indenne test severissimi come prime, occt o orthos ripetuti per almeno 12ore. Per te è RS se lo usi per qualche giorno e non ti da' errori.
Infine vorrei capire bene una cosa: in firma hai uno screen del tuo 955 che definisci al 90% RS a 4114mhz a 1,59V. Ora con il 965 hai lo stesso risultato con 1,5V, ma a quanto ho capito oltre non vai con nessuno dei due, a prescindere dal voltaggio e dalle temperature. Quindi alla fin fine le differenze mi sembrano praticamente insignificanti... E poi vorrei capire bene cosa significa quel 90% RS e se ritieni che il tuo attuale 965 a 4113 sia più stabile del tuo vecchio 955 alla stessa frequenza.

Ciao

capitan_crasy
17-02-2010, 17:52
Tu nella vita fai il Giudice di Pace?

Leggi la mia risposta a Gianni (il moderatore), e non è come tu scrivi.

Io ho detto che cambiavo il 955 che avevo perché funzionava male e dovevo aspettare troppo per il Thuban, e 135€ non erano una spesa eccessiva per il cambio.

Il discorso era con Labview che se il procio stasse sotto 1,5V e sotto i 40° si poteva salire ulteriormente. Se fossi un bambino mi vado a comprare i kit di raffreddamento a -30° e ti posterei pure i 4,5GHz in RS, e magari anche screen di 6GHz, ma io ho una politica mia di overclock e di uso del PC e il resto non ha alcuna importanza, idem i diverbi tipo il tuo.

Azzo, 1,55V-1,6V sono un botto di volt? (Chiaramente intendo per il silicio AMD). Comunque 1,5V scarsi per 4,113GHz. Allora ancora non hai capito molto del silicio AMD, perché AMD dice di non superare 1,5V ad aria e 1,6V a liquido e si consiglia di non oltrepassare gli 1,8V in qualsiasi caso, anche se abbiamo visto Vcore di 1,9V con proci poi riutilizzati normalmente ad aria (test dei greci).

Io non ho detto che un 965 salirà più degli Intel, ma ho detto che se tieni le temp basse (chi ci arriva oltre i 7GHz? Non certo gli i5/i7) può salire certamente oltre la media del TH, perché la media del TH non è data dal procio ma dall'hardware.
2000€ di corrente? La pompa sono 33W a carico max + 5W a ventola (4 totali).

Benissimo, puoi comprarti degli i7/i5 allora...

Guarda che postare lo puoi fare benissimo pure tu, ma se il succo dei tuoi ragionamenti sono quelli sopra scritti, non puoi certo lamentarti se la gente poi non ti ascolta.
Per Labview, io non mi reputo certo sopra a lui, e comunque avevo già risposto al suo post chiarendomi con lui.

PAOLO!:eek:
Non la devi prendere sul personale, dai...
Personalmente ritengo che hai esagerato nei confronti di Knukcles, la quale è sempre stato molto disponibile anche a scambi di opinioni più o meno delicati...
Non è la prima volta che succede eppure mi sorprendo di come alcune volte mi caschi ancora con il "muro contro muro"...

io nella vita faccio quello che se non gli sta bene una cosa lo dice.....senza tanti giri di parole....

a me non piace i trip immaginari sui proci amd che fai, non mi piace la maniera in cui conduci i "test" e non mi piace come ti relazioni i processori amd alla concorrenza....e importante non mi piace come ti poni sul forum......la potro avere una mia opinione......?!

cmq questo è un parere mio personale, non condiviso da moltissimi qui dentro quindi volendo sarò anche in torto.


tuttavia........siccome l'aria che tira mi ricorda molto maggio2009 onde evitare problemi saluto un po tutti, te compreso e a risentirci quando sarà.....

bye

Knukcles chi conosce Paolo sa che a volte colpisce a testa bassa...
E' già successo (soprattutto con astro:D ), ma ti assicuro che è solo impulsività.
Anch'io ho avuto molti scambi di opinioni anche piuttosto coloriti con molti dei veterani di questo Thread sul K10, ma alla fine siamo e rimaniamo tutti "amici"...
Paolo si è fatto voler bene anche per i suoi difetti, ma è sempre stato molto disponibile e gentile con (quasi:p ) con tutti...

http://www.capitancrasy.com/images/vogliamosi-bene00.gif

beleno
17-02-2010, 18:02
dai ragazzi non vi scannate :)

il mondo è bello perchè è vario, ad alcuni interessa il rosck solid, ad altri i world record. meglio così, almeno abbiamo più occasioni di confrontarci e scambiarci pareri e informazioni. l'importante è che thuban sia una bella cpu :D

isomen
17-02-2010, 18:06
Se è permesso dico anche io la mia...

è vero qui quasi tutti occhiamo con sistemi da daily e dissi più o meno buoni (c'è anche chi cerca il massimo ottenibile con quello stock), ma anche io mi sono impegnato per superare il test RS a 4,1... però in daily lo terrò a 4 gigi con vcore a 1,408 perché è il compromesso migliore come sostiene anche paolo.

Io leggo volentieri i post di paolo pure quando ipotizza sul futuro, cosa che sembra piacergli, anche se nn credo che si avvererà tutto quello che dice.... ma forse qualcosa si, inoltre con i tanti test che ha fatto ha aiutato molti (compreso me) a migliorare il proprio oc.

Come definirsi RS è molto chiaro nella prima pagina del thread (almeno ai fini dei risultati qui), però uno può anche essere meno "severo" soprattutto se ne fa un uso "leggero"... personalmente nn trovo affatto divertente usare un pc che ti molla sul più bello.

Concludo dicendo che nn voglio scatenare polemiche... ma solo che dovremo essere un pochino più comprensivi con gli altri, ritengo che questo sia un bel thread... ma siamo in molti ed è normale che nn la pensiamo tutti uguale su tutto... ma cerchiamo di nn litigare.

;) CIAUZ

Pihippo
17-02-2010, 19:26
Se è permesso dico anche io la mia...

è vero qui quasi tutti occhiamo con sistemi da daily e dissi più o meno buoni (c'è anche chi cerca il massimo ottenibile con quello stock), ma anche io mi sono impegnato per superare il test RS a 4,1... però in daily lo terrò a 4 gigi con vcore a 1,408 perché è il compromesso migliore come sostiene anche paolo.

Io leggo volentieri i post di paolo pure quando ipotizza sul futuro, cosa che sembra piacergli, anche se nn credo che si avvererà tutto quello che dice.... ma forse qualcosa si, inoltre con i tanti test che ha fatto ha aiutato molti (compreso me) a migliorare il proprio oc.

Come definirsi RS è molto chiaro nella prima pagina del thread (almeno ai fini dei risultati qui), però uno può anche essere meno "severo" soprattutto se ne fa un uso "leggero"... personalmente nn trovo affatto divertente usare un pc che ti molla sul più bello.

Concludo dicendo che nn voglio scatenare polemiche... ma solo che dovremo essere un pochino più comprensivi con gli altri, ritengo che questo sia un bel thread... ma siamo in molti ed è normale che nn la pensiamo tutti uguale su tutto... ma cerchiamo di nn litigare.
;) CIAUZ

Quoto
Alla fine dei conti sono solo Cpu!
Trovo non sia bello leggere due persone che si bisticciano su OC, RS e roba varia.
Ognuno ha una propria idea di come si deve comportare il procio sotto oc, tutto qui.
Ad esempio io mi definisco RS se mi passa Myrmatch e programmucci vari, per poi magari crashare nei giochini :D

paolo.oliva2
17-02-2010, 20:14
Io chiedo scusa a tutti (Knukcles in primis), però io penso che sia inutile la questione che ho/abbiamo sollevato per vari motivi.
Il primo è che un X4 AMD dovrebbe avere il 25% in più di clock per contrastare un i7, quindi che l'Intel arrivi a +200MHz o a +300MHz mi sembra inutile.
Quello che mi fa incacchiare è il martello continuo in cui se l'OC buono è fatto da un AMD, è un procio "fortunello" mentre si va a cercare in WWW il massimo OC di un Intel facendolo passare come se tutti lo fanno.
Come per esempio stessa cosa è nell'IPC. Trovatemi un post dove io dico che Intel non sia superiore ad AMD, anche nel discorso dei compilatori, ho fatto dei post per caso dando enfasi a questo? Mi sembra di no... ma perché questo? Se Intel è del 25% superiore ad AMD a me non "scoccia" perché è la verità, ma scoccia il volerlo far apparire il 50%, il 100%.
Insomma, qui siamo a discutere pregi e difetti dei proci, l'OC massimo raggiungibile, l'IPC massimo... ho mai sparato dati non veri dei miei proci? Ho assolutamente evitato perfino di postare il massimo OC a screen perché per me non servono a nulla.

Aggiungo poi che il Capitano ha illustrato perfettamente come sono... e tra l'altro con Astro ogni tanto "bisticciamo", ma per fare un esempio io ho chiesto solo a lui un favore (lui lo sa) come del resto se lui chiedesse un favore a me io assolutamente glielo farei. L'avere opinioni differenti per me è una cosa che non contrasta l'amicizia.
E poi io non mi sento assolutamente su un piedistallo... :). Quando facevo gli OC ho avuto parecchi aiuti ed insieme siamo arrivati a determinati risultati come TH.

paolo.oliva2
17-02-2010, 20:23
wewewewe Calma calma, vediamo di trovare un punto di incontro senza scannarci inutilmente.



Paolo mi faresti almeno un test con prime95 per circa un'oretta??

Allora.
Ho provato wprime ma il bench da 8". Devo capire il perché riesco ad essere solo di 10 centesimi di secondo più veloce del 940 a 4GHz.

Sto cercando di trovare il miglior IPC in rapporto al Vcore/clock/NB.
Al momento sono sui 4,113GHz e non mi si è mai inchiodato, facendo anche conversioni su tutti i core per 4h di seguito.

In 3-4 giorni dovrei arrivare a raffinare per bene, al momento la conf. migliore è 4,113GHz, 1,5Vcore, NB 3GHz 1,45V, DDR3 7-7-7-20-27 1,6GHz.

Personalmente penso che io sia RS... se proprio non lo fossi al 100%, calando il clock di 20-30MHz o alzando il Vcore a 1,525, oppure se mettessi in funzione gli altri 2 radiatori e 2 pompe... ma il tutto sarebbe più per fare lo sborrone che la vera realtà.

gianni1879
17-02-2010, 20:26
Chiarissimo Paolo, però quì qualcuno voleva vedere qualche screen con un RS alla vecchia maniera, appunto OCCT, Prime etc. per rendersi conto in effetti con un hw di contorno degno di nota dove si può realmente arrivare rispetto ad altri, poi sappiamo tutti che ci può stare la cpu +- fortunata, ma quelli sono sempre i soliti discorsi.

Per dire esempio mio personale su intel, la mia cpu dal batch sembra poco fortunata, ma magia sul mio hw ho fatto prendere delle frequenze molto alte, questo per avvalorare la tua tesi che un hw di contorno di punta può fare la differenza, certo non i miracoli.

;)

devil_mcry
17-02-2010, 20:38
domani mi arriva il 955 c3 vediamo che cosa ricavo

l'attuale 545 x2 c2 nn è andato malaccio tutto sommato ma niente di eccitante sopratutto xke @ dual core


cmq la rottura del cazzo di amd è che la stabilità è legata alla temp, io domani inizio a smanettare ma sono quasi sicuro che quest'estate poi dovrò ritoccare le cose xke sarà instabile

questa è la rogna

cmq l'oc è una cosa molto lunga da testare, purtroppo usarlo e basta nn vuol dire stabilità

c'erano core 2 duo o quad che passavano ore di prime95, ma si piantavano dopo 2 loop di linpack per dire, ed erano definiti rock solid

io personalmente sia su amd che intel faccio sempre varie varie ore di test, diversi tra di loro per altro (prime95 + linx per intel, occt linpack per amd, memtest da win o dos e altri) però devo dire che ogni tanto a random l'amd mi crashava lo stesso a causa dell'fsb alto che mandava in crisi il nb...

il fatto del wr del phenom II poi è una cosa molto interessante ma li lascia il tempo che trova nel senso dipende da cosa guarda uno, onestamente il fatto di raggiungere la freq stabile massima a temp bassissime penso interessi poco, conta il 24/7 no?

paolo.oliva2
17-02-2010, 21:50
Chiarissimo Paolo, però quì qualcuno voleva vedere qualche screen con un RS alla vecchia maniera, appunto OCCT, Prime etc. per rendersi conto in effetti con un hw di contorno degno di nota dove si può realmente arrivare rispetto ad altri, poi sappiamo tutti che ci può stare la cpu +- fortunata, ma quelli sono sempre i soliti discorsi.

Per dire esempio mio personale su intel, la mia cpu dal batch sembra poco fortunata, ma magia sul mio hw ho fatto prendere delle frequenze molto alte, questo per avvalorare la tua tesi che un hw di contorno di punta può fare la differenza, certo non i miracoli.

;)

Wprime in ambedue i modi, a 4,114GHz e 1,5Vcore.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100217225008_Wprimea4114GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100217225008_Wprimea4114GHz.JPG)

Con OCCT ho provato ora ma mi crasha dopo 2-3 minuti, però non ho spento il pc praticamente da quando mi è arrivato il procio, a parte i reboot.
A occhio credo mi basti alzare il Vcore di 0,250V... e/o abbassare il clock a 4,100 o 4,090GHz. Al più non vorrei che sia l'NB a 3GHz.

Però volevo sollevare un dubbio... non è meglio fare un bench di RS che contempli anche l'IPC?
Faccio un esempio: Se settassi l'NB a 2GHz, le DDR3 a 9-9-9-24-36@1333GHz e superassi OCCT a 4,150GHz... che senso avrebbe il clock se settandolo a 4GHz ma con NB a 3GHz e DDR3 7-7-7-20-27 andrei più "forte"?

demi@n
17-02-2010, 22:00
Nè antivirus nè firewall, audace! :eek: :D

paolo.oliva2
17-02-2010, 22:02
Nè antivirus nè firewall, audace! :eek: :D

Che prb ci sono? Fai un'immagine del disco dopo la prima installazione e aggiornamento, e sei a posto. In caso di infezione, Fdisk/format and Restore :). Io odio qualsiasi programma che mi fa perdere 1/100 di potenza procio... manco quando avrò il Thuban li installerò. Comunque non ho fatto nessuna immagine del disco... :(

demi@n
17-02-2010, 22:24
Beh sì, forse è un po' un controsenso fare overclock e poi limitare la cpu con programmi per la protezione...
Dovresti provare un sistema GNU/Linux, non avresti nemmeno la rottura di formattare ogni tot. ;)

astroimager
17-02-2010, 22:25
Forse non mi sono spiegato bene... tu dicevi che con il 965 C3 solo 2 in questo forum superano i 4GHz e per te è un procio da max 4GHz-4,50GHz, quelli più fortunati.

Cerchiamo di essere precisi, per favore. E non mi mettere in bocca roba che non ho mai scritto.
4-4.5 GHz è l'intervallo medio fra RS e screen, non fra l'RS di una CPU media o sfortunata e l'RS di quella più fortunata.
Se cerchi nei post addietro, ho detto che probabilmente con il tuo impianto a liquido, considerando che ad aria tutti stanno sui 4.0/4.1 GHz, potevi stare sui 4.150, e di più nel caso di CPU fortunata. E non mi pare di aver sbagliato di molto...
Questi numeri io li intendo rispetto a un "metodo di riferimento", altrimenti - considerata la piccola ampiezza degli intervalli che stiamo considerando - questi discorsi li possiamo buttare allegramente nel cesso. E il metodo di riferimento è quello adottato da tutti nel th database, ovvero wPrime 1024M e soprattutto 1h di OCCT Linpack.

Tu mi stai chiedendo i 4,3GHz testato RS.... che io te li faccia o meno che senso avrebbe se poi tanto diresti che ho il solito procio "fortunello"?

E chi ti ha detto che basta certificare l'RS dei 4.3 per dire che è fortunato?
Certamente, se supera 1h di OCCT Linpack 64 a quella frequenza, non può essere sfigato...
Per discriminare fra una CPU nella media e una fortunata, serve 'un altro punto', ovvero sapere il vcore minimo che si può dare a 4.0 GHz, per esempio.


Comunque esula completamente da quello che volevo dimostrare e ho dimostrato... al buio, cioè senza avere ancora il procio, cioè che il limite del 965 è più alto della media del forum, perché il limite del procio lo si può ottenere SOLO senza altri impedimenti hardware.

Scusami, ma hai scoperto l'acqua calda! :asd:

Anche il sistema operativo può essere un vincolo, e questo va tenuto in considerazione.

Il punto interessante comunque penso fosse un altro: assodato che i C3 permettono tutti 4.0 GHz ad aria, quanto si guadagna con il liquido, in questa stagione?
Dai tuoi discorsi sembrava 200/300 MHz sicuri, e io era questo che mettevo in dubbio.
E guarda che mettere in dubbio serve per snocciolare le questioni, non come pretesto per sminchiate come quelle che ho letto nei post precedenti.

astroimager
17-02-2010, 22:50
...
Però volevo sollevare un dubbio... non è meglio fare un bench di RS che contempli anche l'IPC?
Faccio un esempio: Se settassi l'NB a 2GHz, le DDR3 a 9-9-9-24-36@1333GHz e superassi OCCT a 4,150GHz... che senso avrebbe il clock se settandolo a 4GHz ma con NB a 3GHz e DDR3 7-7-7-20-27 andrei più "forte"?

Dalla mia esperienza (a 64 bit), ti posso dire:

- per determinare il limite superiore di frequenza con una determinata tensione (o il limite inferiore di tensione a una data frequenza), uso Cinebench R10, decisamente più efficace e veloce di wPrime 1024M

- poi passo su OCCT Linpack, che ti controlla in un colpo solo la stabilità di CPU, CPU-NB e ram con un rigore ineguagliabile dai vari Orthos, Prime95, S&M,...

- alla fine, come controprova, più che altro per avere un altro riscontro sulla potenza del sistema, e verificare se il CPU-NB è alimentato bene, faccio un wPrime 1024M... senza contare che con la ver. 1.55 si ha un output direttamente confrontabile con gli score di hwbot...

Poi è ovvio che l'RS vero e proprio lo devi sperimentare nell'uso massiccio, ma a questo punto le correzioni sono veramente di fino... devi scendere di 10/20 MHz in frequenza o alzare di 0.0125/0.0250V la tensione.

Piscicani_33
17-02-2010, 23:33
Ho visto che gli animi si erano un po surriscaldati per via degli overclock ebbene gioite! Il mio Phenom II 955 in Idle totale, dentro un case iperventilato come l'antec twelve hundred segna 47 gradi centigradi a 3.2ghz ed in undervolt per giunta!!!

Mi sa che ho combinato qualche "vaccata" in assemblaggio...non trovate?

Knukcles
18-02-2010, 00:20
Voglio solo precisare che la mia sfogata non è data dall'eventuale classificazione di RS di un procio in overclock, sai che me ne importa a me....... ma è causata dall'atteggiamento intransigente di paolo che cmq la vuole vedere nolente o volente sempre dal suo punto di vista.......ha sempre ragione.....per quello infatti lo paragono ad un avvocato o politico......

ripeto, non voglio assolutamente fare polemiche ma poichè nel thread da un po di tempo a questa parte è ritornato un forte vento di fanboysmo che preclude ogni confronto e rende difficilissimo un esame oggettivo degli eventi, preferisco non partecipare in futuro.

cmq vi seguirò sempre interessato;)

paolo.oliva2
18-02-2010, 07:22
Il punto interessante comunque penso fosse un altro: assodato che i C3 permettono tutti 4.0 GHz ad aria, quanto si guadagna con il liquido, in questa stagione?
Dai tuoi discorsi sembrava 200/300 MHz sicuri, e io era questo che mettevo in dubbio.
E guarda che mettere in dubbio serve per snocciolare le questioni, non come pretesto per sminchiate come quelle che ho letto nei post precedenti.

Guarda... innanzitutto io ho parlato sull'intuito perché se dovevo parlare dovevo parlare quando avrei avuto tra le mani il 965, non certamente prima.
Per il discorso dei 200/300MHz in più sicuri, veramente io pensavo quando sono ritornato al TH che si sarebbero superati di poco i 4GHz, perché, tanto mi conosci, se avessi pensato realmente a 500MHz in più del mio 955, praticamente l'avrei ordinato subito.
Secondo me con il liquido in inverno il guadagno è risicato... un esempio può essere come hai detto tu, se porti il pc in terrazzo con magari -2° di temp ambiente ed invece io sono con il liquido dentro casa ma con temp liquido 14,1° non so sino a che punto possa avvantaggiarmi.
La vera differenza, credo, sia d'estate, perché io solo con 5 proci B2 (tutti collegati allo stesso impianto con cui ora mando solo il 965) sono stato costretto a calare l'OC con tutti in funzione ad elaborare Seti.
Poi magari subentra anche il discorso che i picchi di lavoro del procio con il liquido si contrastano bene, perché comunque c'è un periodo di entrata a regime di temp del liquido piuttosto lungo, mentre con l'aria è praticamente immediato.

Onestamente, in previsione futura, non so sino a che punto possa avvantaggiare il liquido con AMD. Mi spiego meglio, circa la mia impressione.
Il 940 assomigliava più al comportamento "normale" di un procio in OC.
Teneva bene sino a 4GHz scarsi, dopodiché amen.
Ma nell'intervallo dal Vcore def rendeva sino a 1,55-1,6V di Vcore e certamente il liquido mi ha aiutato molto ad arrivare a 3,9GHz RS e di poter tenere pure i 3,95GHz al 90% di RS.
A me sembra che AMD abbassando il TDP ha certamente alzato il clock stock me per contro ha diminuito la tolleranza del procio all'overvolt.
Il 965 praticamente è come se fosse un 940 che a Vcore def arriva a 3,8GHz (non l'ho provato, ma è solo per fare l'esempio), dopodichè puoi overvoltare fino a 1,5V e dove arrivi arrivi, ma sopra 1,5V è in crisi quanto un 940 a 1,6V, forse pure 1,65V.
Il liquido in questo caso che ti fa? Ti da' solo il margine di OC da 1,45V a 1,5V.
Ma quanto guadagni con questo 0,05V? Se mi confronto con te, cosa c'è? 60MHz? Forse in estate ci potranno essere 100-150MHz...

Ma quello che mi fa riflettere è supporre che lo step del Thuban lo vedrei come un'amplificazione del C2-->C3. Cioè ipotizzerei un Vcore più basso del C3 ma con un margine di overvolt ancora più risicato.
Meno ampia sarà la possibilità di alzare il Vcore e meno importante sarà la differenza aria-liquido... però con 2 core in più in funzione bisognerà anche valutare i picchi di TDP, che sarebbero praticamente il turbo-mode di AMD che forse con un liquido entrerebbero più tardi in funzione.

paolo.oliva2
18-02-2010, 07:58
Chiarissimo Paolo, però quì qualcuno voleva vedere qualche screen con un RS alla vecchia maniera, appunto OCCT, Prime etc. per rendersi conto in effetti con un hw di contorno degno di nota dove si può realmente arrivare rispetto ad altri, poi sappiamo tutti che ci può stare la cpu +- fortunata, ma quelli sono sempre i soliti discorsi.

Per dire esempio mio personale su intel, la mia cpu dal batch sembra poco fortunata, ma magia sul mio hw ho fatto prendere delle frequenze molto alte, questo per avvalorare la tua tesi che un hw di contorno di punta può fare la differenza, certo non i miracoli.

;)

Allora. Wprime lo passo in tranquillità a 1,475V-1,5V Vcore a 4,113GHz con il resto tirato.
Per OCCT devo overvoltare a 1,525V però sono stabile anche se il procio arriva a 44°.
Ho fatto degli altri test tirando il procio su 1,55V Vcore... forse arriverei anche a 4,150GHz con OCCT, ma sarei già fuori dal D.U. perché le temp mi si alzano parecchio.

devil_mcry
18-02-2010, 10:23
Allora. Wprime lo passo in tranquillità a 1,475V-1,5V Vcore a 4,113GHz con il resto tirato.
Per OCCT devo overvoltare a 1,525V però sono stabile anche se il procio arriva a 44°.
Ho fatto degli altri test tirando il procio su 1,55V Vcore... forse arriverei anche a 4,150GHz con OCCT, ma sarei già fuori dal D.U. perché le temp mi si alzano parecchio.

con che os?

paolo.oliva2
18-02-2010, 10:28
con che os?

Con XP32. Adesso sto liberando un HD per installare windows 7 64 bit

P.S.
Aumentando il Vcore del procio (a 4,150GHz/1,55V) perdo in stabilità con l'SB750. Ho montato 3 HD ma se faccio più copie incrociate crasha il sistema. Se abbasso il Vcore procio è stabile, però perdo l'RS.
Insomma... per superare Wprime e OCCT si potrebbe anche fare a 4,150GHz per fare lo sborrone, ma a me sembra che 1,5V sia il Vcore più bilanciato, e se si vuole essere RS 100% con OCCT non rinunciando alle prestazioni bisognerebbe calare almeno a 4,080GHz. Però, mia personale idea, io lo lascerò a 4,114GHz, tanto non darò mai un carico simile a OCCT e quindi 1,5V sarebbero sufficienti.

gianni1879
18-02-2010, 10:32
Con XP32. Adesso sto liberando un HD per installare windows 7 64 bit

P.S.
Aumentando il Vcore del procio (a 4,150GHz) perdo in stabilità con l'SB750. Ho montato 3 HD ma se faccio più copie incrociate crasha il sistema. Se abbasso il Vcore procio è stabile, però perdo l'RS.

beh se devi installare SO meglio fare tutto a default ;)

devil_mcry
18-02-2010, 10:34
Con XP32. Adesso sto liberando un HD per installare windows 7 64 bit

P.S.
Aumentando il Vcore del procio (a 4,150GHz) perdo in stabilità con l'SB750. Ho montato 3 HD ma se faccio più copie incrociate crasha il sistema. Se abbasso il Vcore procio è stabile, però perdo l'RS.

probabilmente a 64bit sarai anche tu intorno ai 4000-4050mhz... vanno +o- tutti uguali sti c3 il che è un bene almeno proci sfigati nn ci sono :D

chissa il mio 955 c3 cosa riesce a fare :D vabbe che ho una mobo scarsa xo dovrebbe farcela ...

astroimager
18-02-2010, 10:53
Voglio solo precisare che la mia sfogata non è data dall'eventuale classificazione di RS di un procio in overclock, sai che me ne importa a me....... ma è causata dall'atteggiamento intransigente di paolo che cmq la vuole vedere nolente o volente sempre dal suo punto di vista.......ha sempre ragione.....per quello infatti lo paragono ad un avvocato o politico......

ripeto, non voglio assolutamente fare polemiche ma poichè nel thread da un po di tempo a questa parte è ritornato un forte vento di fanboysmo che preclude ogni confronto e rende difficilissimo un esame oggettivo degli eventi, preferisco non partecipare in futuro.

cmq vi seguirò sempre interessato;)


Capisco perfettamente, sai quante volte ci siamo spizzicati io e Paolo?

Per non parlare quando c'erano altri personaggi che rendevano ancora più tesa la discussione (a volte mi sono trovato in un vero e proprio tiro alla fune, considerato contemporaneamente fanboy Intel e AMD :asd:)... alla fine ho imparato che se la situazione arriva a questi livelli, continuare diventa solo una inutile perdita di tempo, e una seccatura per gli altri che non sono direttamente coinvolti...

Quando succede ciò, meglio riprendere fiato, raffreddare gli animi e riportare tutto su un piano più tecnico, o cambiare direttamente argomento...

Comunque il tuo stile, diretto e sintetico, mi piace, e sarebbe un peccato perdere il tuo contributo proprio perché si contrappone nettamente ai logorroismi e sofismi di Paolo. ;)

gipa86
18-02-2010, 12:29
Ho visto che gli animi si erano un po surriscaldati per via degli overclock ebbene gioite! Il mio Phenom II 955 in Idle totale, dentro un case iperventilato come l'antec twelve hundred segna 47 gradi centigradi a 3.2ghz ed in undervolt per giunta!!!

Mi sa che ho combinato qualche "vaccata" in assemblaggio...non trovate?

mi sa di si!:D
io ho rimontato provvisoriamente il dissy stock al posto del liquido perchè cambio case e usando k10stat in idle sto a 22-23 gradi, full load 3.2ghz vcore 1,22 sono al massimo a 38-40 (con il 720 lappato però)

Piscicani_33
18-02-2010, 14:03
mi sa di si!:D
io ho rimontato provvisoriamente il dissy stock al posto del liquido perchè cambio case e usando k10stat in idle sto a 22-23 gradi, full load 3.2ghz vcore 1,22 sono al massimo a 38-40 (con il 720 lappato però)

Si supponevo che difficilmente qualcuno avrebbe trovato interessante un Phenom ad una temperatura improbabile, e più aggiungo dettagli più la cosa è ridicola!!! Oltre all'Antec che sta sul tavolo e non ha pareti di dietro come dissipatore ho uno Scythe Ninja Rev. B raffreddato da una Enermax Magma da 120mm che gira costantemente fra i 1550 ed i 1500 rpm. Il problema può essere riconducibile a 3 fattori:

1) La Enermax Magma è incapace di raffreddare come si deve il Ninja (Eppure con i Pentium D "Smithfield" che erano dei fornetti ce la faceva)

2) La pasta termica che ho usato (mea culpa) pseudo-metallica allo zinco sarà una schifezza che ho per giunta applicato male, forse mettendone troppo poca non c'è il giusto livello di contato

L'idea che uno Scythe Ninja non riesca a raffreddare un Phenom II 955 in undervolt mi sembra assurda dunque opterei per il fatto che ho applicato la pasta a cavolo, perchè mi pare normale che dopo aver smontato e rimontato una trentina di processori quello che monto male è il mio!!!

Voi che dite?

Aurora2008
18-02-2010, 14:16
Si supponevo che difficilmente qualcuno avrebbe trovato interessante un Phenom ad una temperatura improbabile, e più aggiungo dettagli più la cosa è ridicola!!! Oltre all'Antec che sta sul tavolo e non ha pareti di dietro come dissipatore ho uno Scythe Ninja Rev. B raffreddato da una Enermax Magma da 120mm che gira costantemente fra i 1550 ed i 1500 rpm. Il problema può essere riconducibile a 3 fattori:

1) La Enermax Magma è incapace di raffreddare come si deve il Ninja (Eppure con i Pentium D "Smithfield" che erano dei fornetti ce la faceva)

2) La pasta termica che ho usato (mea culpa) pseudo-metallica allo zinco sarà una schifezza che ho per giunta applicato male, forse mettendone troppo poca non c'è il giusto livello di contato

L'idea che uno Scythe Ninja non riesca a raffreddare un Phenom II 955 in undervolt mi sembra assurda dunque opterei per il fatto che ho applicato la pasta a cavolo, perchè mi pare normale che dopo aver smontato e rimontato una trentina di processori quello che monto male è il mio!!!

Voi che dite?

Pure io ho un Ninja e in uso quotidiano (giochi esclusi o programmi che stressano la CPU) con un 955 step C2 sto a 40°, anche io con un leggero undervolt.
Secondo me è proprio il Ninja che non dissipa alla perfezione.
Per curiosità, tu lo hai lappato? Ad occhio non mi pare che il mio abbia una superficie perfettamente planare, però non mai trovato il tempo e la voglia di provare a lapparlo.

astroimager
18-02-2010, 14:28
Secondo me con il liquido in inverno il guadagno è risicato... un esempio può essere come hai detto tu, se porti il pc in terrazzo con magari -2° di temp ambiente ed invece io sono con il liquido dentro casa ma con temp liquido 14,1° non so sino a che punto possa avvantaggiarmi.

Le prime prove serie che ho condotto sono state a 18/19°C ca, e la CPU ha preso subito i 4.0 GHz con 1.504V e NB a 2.8 con 1.350V.
Temp massime, sotto OCCT 64 (che spinge ancora di più di S&M FPU), 56°C.

In terrazzo non sono mai andato, perché le giornate erano troppo umide e non volevo rischiare di rompere qualcosa. Ho condotto delle prove a 14/15°C, ma solo per vedere fino a che frequenza benchava la CPU.
4.5 screen
4.3 benchmark multi-th leggeri
4.2 benchmark multi-th pesanti
Non ho provato nessun RS, anche perché che ci faccio con un RS in una condizione diversa dal d.u.?

Tornato alla temp classica da appartamento riscaldato, ho visto che era possibile limare ben 0.048V sul vcore per i 4 GHz (abbassando le temp di 4°C in OCCT), e che era possibile salire a un max di 4020 MHz (già a 4040 non è più stabile con qualsiasi vcore) in frequenza.
Sul NB ho trovato che il max assoluto, dipendente ovviamente anche dalla mobo, è 3133 MHz (ora non mi ricordo con quale voltaggio). Presumo, ma non ho avuto modo di verificarlo, che si possano raggiungere i 3 GHz RS.

La vera differenza, credo, sia d'estate, perché io solo con 5 proci B2 (tutti collegati allo stesso impianto con cui ora mando solo il 965) sono stato costretto a calare l'OC con tutti in funzione ad elaborare Seti.
Poi magari subentra anche il discorso che i picchi di lavoro del procio con il liquido si contrastano bene, perché comunque c'è un periodo di entrata a regime di temp del liquido piuttosto lungo, mentre con l'aria è praticamente immediato.

Sicuramente nelle giornate estive più calde, con un dissi come il mio, toccherà abbassare l'OC di 200 MHz, ovvero portarsi a 3.8 GHz con vdef (1.3750V). Con il liquido invece si potrà mantenere un'OC sull'ordine dei 4-4.1 GHz.

Onestamente, in previsione futura, non so sino a che punto possa avvantaggiare il liquido con AMD. Mi spiego meglio, circa la mia impressione.
Il 940 assomigliava più al comportamento "normale" di un procio in OC.
Teneva bene sino a 4GHz scarsi, dopodiché amen.
Ma nell'intervallo dal Vcore def rendeva sino a 1,55-1,6V di Vcore e certamente il liquido mi ha aiutato molto ad arrivare a 3,9GHz RS e di poter tenere pure i 3,95GHz al 90% di RS.
A me sembra che AMD abbassando il TDP ha certamente alzato il clock stock me per contro ha diminuito la tolleranza del procio all'overvolt.
Il 965 praticamente è come se fosse un 940 che a Vcore def arriva a 3,8GHz (non l'ho provato, ma è solo per fare l'esempio), dopodichè puoi overvoltare fino a 1,5V e dove arrivi arrivi, ma sopra 1,5V è in crisi quanto un 940 a 1,6V, forse pure 1,65V.
Il liquido in questo caso che ti fa? Ti da' solo il margine di OC da 1,45V a 1,5V.
Ma quanto guadagni con questo 0,05V? Se mi confronto con te, cosa c'è? 60MHz? Forse in estate ci potranno essere 100-150MHz...

Beh, io speravo che quello che si diceva qualche mese fa fosse vero, ovvero che il blocco dei 45nm verso i 4 GHz fosse dovuto a qualcosa che va in tilt nei registri della cache, sistemabile al max con un nuovo step.
Qualche tempo fa invece si diceva che l'errore starebbe nel silicio, ovvero avrebbero sbagliato il dimensionamento dei transistor: le CPU consumano poco rispetto al vcore, ma tollerano male l'overvolt.
L'unico modo di guadagnare qualcosa è aumentare ulteriormente l'efficienza in modo da tenersi preferibilmente sotto 1.5V, cosa che hanno fatto con il C3.

Ma quello che mi fa riflettere è supporre che lo step del Thuban lo vedrei come un'amplificazione del C2-->C3. Cioè ipotizzerei un Vcore più basso del C3 ma con un margine di overvolt ancora più risicato.
Meno ampia sarà la possibilità di alzare il Vcore e meno importante sarà la differenza aria-liquido... però con 2 core in più in funzione bisognerà anche valutare i picchi di TDP, che sarebbero praticamente il turbo-mode di AMD che forse con un liquido entrerebbero più tardi in funzione.

Il vcore dell'esa, guardando Istanbul, è facile che sia abbastanza basso, non mi sorprenderei di 1.300V per contenere il TDP in 125W.
Ora, ci sarà da vedere come scala, ma credo che 2 core supplementari avranno il loro peso, e considerando che andiamo verso temp più elevate, di grandi OC ad aria ne vedremo pochi, mi sa.
Oltretutto, se la nuova revision risolve in parte il problema delle temp, magari si potrà tollerare una decina di gradi in più, e in questo caso il liquido potrebbe tornare ancora più utile per raggiungere ottimi livelli di OC daily.

Ad aria forse si potranno mantenere i 4 GHz d'estate con Zosma, che derivando dall'esa dovrebbe scalare meglio rispetto agli attuali C3.

greeneye
18-02-2010, 15:12
Sui Magny-Cours on eBay:



:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30918946&postcount=19065 ;)

Gigamez
18-02-2010, 15:15
Pure io ho un Ninja e in uso quotidiano (giochi esclusi o programmi che stressano la CPU) con un 955 step C2 sto a 40°, anche io con un leggero undervolt.
Secondo me è proprio il Ninja che non dissipa alla perfezione.
Per curiosità, tu lo hai lappato? Ad occhio non mi pare che il mio abbia una superficie perfettamente planare, però non mai trovato il tempo e la voglia di provare a lapparlo.

io ho uno scythe Kabuto, e sto a 33gradi in idle a 3.4 1.375V (def).. E' sicuramente tanto, ma ho notato che overvoltando le temperature in proporzione non salgono esageratamente (a 3.9Ghz 1.42V nb 2400Mhz sto max sui 50° in OCCT - che e' tanto per il PhII, ma in proporzione a come sto in idle a def, e' pure poco!)

Inizialmente pensavo di avere un procio sfigato, poi sono arrivato alla conclusione che probabilmente questi dissipatori siano fatti per rendere in dissipazione dai 45/50 gradi in su, rendendoli perfetti per processori Intel.. ma quasi inutili per quelli AMD (almeno allo stato attuale)

Edit: visto che ci sono ne approfitto per chiedere a tutti voi: secondo voi e' meglio che pensi a comprare un dissipatore piu' adatto al PhII che sia in grado di tenerlo in idle almeno a 28 gradi, oppure (pensando all'OC piu' come passatempo che ad un vero DU) posso tenermi questo e magari cambiare cpu/dissi con l'arrivo di Bulldozer? :D?

Aurora2008
18-02-2010, 15:21
io ho uno scythe Kabuto, e sto a 33gradi in idle a 3.4 1.375V (def).. E' sicuramente tanto, ma ho notato che overvoltando le temperature in proporzione non salgono esageratamente (a 3.9Ghz 1.42V nb 2400Mhz sto max sui 50° in OCCT - che e' tanto per il PhII, ma in proporzione a come sto in idle a def, e' pure poco!)

Inizialmente pensavo di avere un procio sfigato, poi sono arrivato alla conclusione che probabilmente questi dissipatori siano fatti per rendere in dissipazione dai 45/50 gradi in su, rendendoli perfetti per processori Intel.. ma quasi inutili per quelli AMD (almeno allo stato attuale)

Boh... io arrivo a 56° max in un'ora di OOCT linpack con il processore leggermente undervoltato (-0,075V) e CPU NB VID a +0,050V. FSB e molti default... :rolleyes:
Il mio Ninja va bene giusto per la silenziosità (la ventola a 1500rpm è comunque appena udibile), per l'OC sarò costretto a cercare un altro dissi :)

Piscicani_33
19-02-2010, 08:07
@Gigamez e @Aurora2008

Mah, mi pare una cosa così assurda, io non riesco a superare nemmeno 20 minuti di Prime95 a 3.2Ghz con 1.18 di Vcore, pensa che per provare Assassins Creed sono stato costretto a calare il la frequenza a 3.0ghz, il che mi lascia perplesso, opto sempre per un errore con la pasta termica, dato che secondo i test la ventola scythe e quella enermax sono identiche anzi la enermax esercita una pressione superiore.

Sul Ninja secondo Tom's internazionale, il dissipatore riuscirebbe a tenere un Intel Core 2 Extreme QX9650 al massimo del carico a circa 77 C° ed a 34 C° in idle. Il magazine definisce le prestazioni del ninja come "lackluster" traducendo opache ma alla fine dei conti per quello che costa vale il prezzo.

Ma allora che succede ? Per fare un po di overclock bisogna comprare un Noctua DH-14?

Milotto
19-02-2010, 10:02
mi sa di si!:D
io ho rimontato provvisoriamente il dissy stock al posto del liquido perchè cambio case e usando k10stat in idle sto a 22-23 gradi, full load 3.2ghz vcore 1,22 sono al massimo a 38-40 (con il 720 lappato però)

Saresti cosi gentile da lanciare un test su Cinebench10 (non l'ultimo) e riportare il risultato qui sul forum..?
Io con un 720@3.6 su Win7 64bit faccio circa 11200 punti...

zappy
19-02-2010, 10:33
E poi al contempo non so se prendere il 785g o aspettare la nuova serie 8xx.

Ma è un anno che escono escono escono...ma quando escono?

avevo anche io lo stesso dubbio, ma poi ho pensato che:
* gli 8xx saranno nuovi, con problemi ecc, meglio non prendere mai roba appena uscita, visto che le prime rev. delle MB in genere hanno problemi.
* il video ontegrato sarà sempre DX10, almeno a quanto sembra dalle roadmap di AMD
* sata3 e usb3 attualmente non sono così fondamentali.
Quindi 785 rulez :)

astroimager
19-02-2010, 10:51
Il 785G sta all'890GX come il 780G sta al 790GX.

Quindi entrambi DX10.1

Il motivo interesse dei nuovi chipset secondo me è il SB, che immagino migliorerà le prestazioni in configurazioni raid spinte...

Anche i BIOS sembrerebbero fatti meglio... per uno che non fa OC spinto e non ha grandi pretese, meglio prendere l'attuale generazione o al max aspettare che scenda di prezzo con l'arrivo del nuovo.

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:04
Installato windows 7 e testato (devo finire di fare gli upgrade)

Cinebench.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219120129_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219120129_cinebenchwindows7.jpg)

Ci perdo circa 90MHz con il 64bit allo stesso Vcore e con il resto "spinto".
Se spingo meno nel resto ci perdo 50MHz, ma comunque ottenendo risultati peggiori.
Con il Thuban si dovrebbe arrivare a circa 7 (se occato a 4GHz circa, virgola più, virgola meno, e non contanto un aumento di IPC)

MonsterMash
19-02-2010, 11:15
Installato windows 7 e testato (devo finire di fare gli upgrade)

Cinebench.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219120129_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219120129_cinebenchwindows7.jpg)

Ci perdo circa 90MHz con il 64bit allo stesso Vcore e con il resto "spinto".
Se spingo meno nel resto ci perdo 50MHz, ma comunque ottenendo risultati peggiori.
Con il Thuban si dovrebbe arrivare a circa 7 (se occato a 4GHz circa, virgola più, virgola meno, e non contanto un aumento di IPC)

Strani risultati cmq. Al primo avvio di cinebench r11.5 potrei giurare di aver visto un risultato superiore a quello dell'i7 a 2,8ghz, anche se non ho guardato il punteggio. Adesso invece faccio sempre circa 4,2-4,3.
Del resto mi suona comunque strano che un phenom2 a 4ghz faccia peggio di un i7 a 2,8ghz...

gianni1879
19-02-2010, 11:21
Installato windows 7 e testato (devo finire di fare gli upgrade)

Cinebench.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219120129_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219120129_cinebenchwindows7.jpg)

Ci perdo circa 90MHz con il 64bit allo stesso Vcore e con il resto "spinto".
Se spingo meno nel resto ci perdo 50MHz, ma comunque ottenendo risultati peggiori.
Con il Thuban si dovrebbe arrivare a circa 7 (se occato a 4GHz circa, virgola più, virgola meno, e non contanto un aumento di IPC)

con i 64bit non si dovrebbero ottenere risultati migliori?

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:25
con i 64bit non si dovrebbero ottenere risultati migliori?

Con XP32 a 4,114GHz ottenevo 4,47
Con Seven 64 a 4,02GHz ottengo 4,75 ed allo stesso clock con XP32 ottenevo 4,36.

Se altri ottengono di più, forse devo perfezionare qualche cosa.

astroimager
19-02-2010, 11:26
Installato windows 7 e testato (devo finire di fare gli upgrade)

Cinebench.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219120129_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219120129_cinebenchwindows7.jpg)

Ci perdo circa 90MHz con il 64bit allo stesso Vcore e con il resto "spinto".
Se spingo meno nel resto ci perdo 50MHz, ma comunque ottenendo risultati peggiori.
Con il Thuban si dovrebbe arrivare a circa 7 (se occato a 4GHz circa, virgola più, virgola meno, e non contanto un aumento di IPC)

In single quanto ti fa?

Sì comunque avevamo supposto che Thuban starebbe sui 6.9 se conservasse la stessa efficienza di Deneb.
Tuttavia potrebbe essere un po' più veloce ed efficiente, quindi dovrebbe stare - clock to clock - sullo stesso livello di un i7 x4, se non un pelo di più.

Differenze che nell'uso quotidiano, anche per chi ci lavora, non contano nulla.

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:27
Strani risultati cmq. Al primo avvio di cinebench r11.5 potrei giurare di aver visto un risultato superiore a quello dell'i7 a 2,8ghz, anche se non ho guardato il punteggio. Adesso invece faccio sempre circa 4,2-4,3.
Del resto mi suona comunque strano che un phenom2 a 4ghz faccia peggio di un i7 a 2,8ghz...

Comunque anche con la release vecchia gli i7 sprintavano parecchio, e comunque Cinebench è il settore dove gli i7 si esprimono meglio, no?

astroimager
19-02-2010, 11:28
Comunque anche con la release vecchia gli i7 sprintavano parecchio, e comunque Cinebench è il settore dove gli i7 si esprimono meglio, no?

Se è dove si esprimono meglio non lo so, comunque questo benchmark dalla R10 puzza di ottimizzazioni pro Intel.

Forse peggio c'è Sandra.

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:30
In single quanto ti fa?

Sì comunque avevamo supposto che Thuban starebbe sui 6.9 se conservasse la stessa efficienza di Deneb.
Tuttavia potrebbe essere un po' più veloce ed efficiente, quindi dovrebbe stare - clock to clock - sullo stesso livello di un i7 x4, se non un pelo di più.

Differenze che nell'uso quotidiano, anche per chi ci lavora, non contano nulla.

Si, si. La mia era un'affermazione così... non per dire chi l'ha più lungo. Poi, del resto, bisognerà anche vedere nel monocore dove indubbiamente l'i7 l'ipc superiore lo conserverà e non saranno certo qualche centinaio di MHz a favore del Thuban a risolvere.
Però... dai, nel complesso almeno dopo il Thuban le situazioni saranno molto vicine.

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:45
In single quanto ti fa?

Sì comunque avevamo supposto che Thuban starebbe sui 6.9 se conservasse la stessa efficienza di Deneb.
Tuttavia potrebbe essere un po' più veloce ed efficiente, quindi dovrebbe stare - clock to clock - sullo stesso livello di un i7 x4, se non un pelo di più.

Differenze che nell'uso quotidiano, anche per chi ci lavora, non contano nulla.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219124258_Cinebench1core.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219124258_Cinebench1core.jpg)

Stessa configurazione a 4,020GHz, 1 core 1,20, se moltiplico x4 = 4,80. Ho fatto 4,75, quindi in 4 core ho perso lo 0,05, quasi nulla (però forse in questo interviene l'OC dell'NB). Teoricamente se un Thuban perdesse anche il doppio, 0,1, sarebbe praticamente un nulla. Io ho guadagnato 0,7 solo occando l'NB da 2,8 a 3GHz con il 965...

Pihippo
19-02-2010, 11:50
Se è dove si esprimono meglio non lo so, comunque questo benchmark dalla R10 puzza di ottimizzazioni pro Intel.

Forse peggio c'è Sandra.

Ma no che sandra non è mai stata disonesta nei suoi bench sintetici. Qualcuno si ricorda che in Sisoftsandra un PIV faceva a parità di clock lo stesso risultato in whetestone di un k8 di pari frequenza? :)

gianni1879
19-02-2010, 11:54
Con XP32 a 4,114GHz ottenevo 4,47
Con Seven 64 a 4,02GHz ottengo 4,75 ed allo stesso clock con XP32 ottenevo 4,36.

Se altri ottengono di più, forse devo perfezionare qualche cosa.

intendevo ottenevano di più come punteggio al bench, ovvio che poi con i 64bit si scendeva un pò come frequenza sulla cpu

paolo.oliva2
19-02-2010, 11:55
intendevo ottenevano di più come punteggio al bench, ovvio che poi con i 64bit si scendeva un pò come frequenza sulla cpu

Nel Cinebench precedente mi sembra si guadagnasse molto di più in effetti.
Avevo scritto comunque se altri ottengono di più...

astroimager
19-02-2010, 12:39
Si, si. La mia era un'affermazione così... non per dire chi l'ha più lungo. Poi, del resto, bisognerà anche vedere nel monocore dove indubbiamente l'i7 l'ipc superiore lo conserverà e non saranno certo qualche centinaio di MHz a favore del Thuban a risolvere.
Però... dai, nel complesso almeno dopo il Thuban le situazioni saranno molto vicine.

Ma secondo me la cosa importante è che in multi-th la potenza sia più o meno quella. Se poi Thuban fa 7.5 a 4 giga... tanto meglio!

In single, AMD avrà studiato il Turbo per recuperare il più possibile (se non totalmente) la differenza di IPC con Nehalem.


Stessa configurazione a 4,020GHz, 1 core 1,20, se moltiplico x4 = 4,80. Ho fatto 4,75, quindi in 4 core ho perso lo 0,05, quasi nulla (però forse in questo interviene l'OC dell'NB). Teoricamente se un Thuban perdesse anche il doppio, 0,1, sarebbe praticamente un nulla. Io ho guadagnato 0,7 solo occando l'NB da 2,8 a 3GHz con il 965...

1.20 è molto buono, TheBest faceva 1.15, ma non vorrei sbagliarmi.

gipa86
19-02-2010, 12:40
Saresti cosi gentile da lanciare un test su Cinebench10 (non l'ultimo) e riportare il risultato qui sul forum..?
Io con un 720@3.6 su Win7 64bit faccio circa 11200 punti...

vuoi che lo faccio a 3.6? cmq lo scarico e poi posto

DarKilleR
19-02-2010, 12:55
bimbi ricordatevi che i test fatti con gli i7 hanno il TH attivo perciò hanno 4 core fisici e 4 core logici, perciò gestiscono 8 thread contemporaneamente...

Ed in Cinebench tutto questo porta notevoli vantaggi come risultato totale, risultano prestazioni pari ad 1.5 core in più circa...

Cmq vai su advanced test, ed abilita anche il test singlecore e dacci i risultati, cmq sembra che questi Phenom II rullano parecchio...

Vash_85
19-02-2010, 13:06
Sul sito di chinebench non riporta con quale compiler è stato creato il programma?:confused:

IL brillo
19-02-2010, 13:24
ciao a tutti , mi sapreste dire se c'è differenza, ovviamente a parte la frequenza, tra il 955 black edition e il 945 normale ?

capitan_crasy
19-02-2010, 13:31
ciao a tutti , mi sapreste dire se c'è differenza, ovviamente a parte la frequenza, tra il 955 black edition e il 945 normale ?

Le CPU Black edition hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto...

astroimager
19-02-2010, 13:52
bimbi ricordatevi che i test fatti con gli i7 hanno il TH attivo perciò hanno 4 core fisici e 4 core logici, perciò gestiscono 8 thread contemporaneamente...

Ed in Cinebench tutto questo porta notevoli vantaggi come risultato totale, risultano prestazioni pari ad 1.5 core in più circa...

Cmq vai su advanced test, ed abilita anche il test singlecore e dacci i risultati, cmq sembra che questi Phenom II rullano parecchio...

Lo sappiamo che gli i7 sono 4c/8t, ma le CPU Intel guadagnano punti fra Cine 9.5 e R10 fin dai tempi dei C2D/C2Q... e in maniera "sospettosa".

Sarebbe da vedere se questa forbice si allarga ulteriormente dalla R10 alla 11.5.

Milotto
19-02-2010, 13:55
vuoi che lo faccio a 3.6? cmq lo scarico e poi posto

Magari 3.6 e 3.8...l'importante è che il nb rimanga a 2.6 ;)
Io uso come riferimento cinebench 10...
Grazie mille

paolo.oliva2
19-02-2010, 13:58
Ma secondo me la cosa importante è che in multi-th la potenza sia più o meno quella. Se poi Thuban fa 7.5 a 4 giga... tanto meglio!

In single, AMD avrà studiato il Turbo per recuperare il più possibile (se non totalmente) la differenza di IPC con Nehalem.



1.20 è molto buono, TheBest faceva 1.15, ma non vorrei sbagliarmi.

Ma infatti per me tirando tutto il Thuban sarà lì nell'insieme con l'i7, però la differenza SENZA SOLLEVARE IL CLASSICO VESPAIO ma parlare tecnicamente, sarà in che condizione consideriamo i proci.

Allora, se li consideriamo a def, nel caso di un Thuban a 3,2GHz, dovremmo prendere in considerazione gli i7 ma con clock simile, perché un 2,666 o un 2,8 avrebbe troppo scarto di clock, e quindi almeno un i7 sui 3,2GHz.

In caso di OC le cose cambierebbero, perché l'i7 non credo che si occherà peggio di un Thuban...

Quando io tempo addietro dissi che succederà un casino con i prezzi di Intel simile all'epoca dei Core2, non era un discorso da tifo, ma era un discorso reale, perché se un Thuban a 200€ eguaglia un i7 a 3,2GHz, mi sembra normale che Intel debba abbassare i prezzi perché sarebbe troppo alto il suo listino.

Sicuramente il discorso non riguarderà gli i980X perché il Thuban non può intaccarli, ma credo che ci sarà comunque meno divario rispetto all'X4 e i7 X4, perché all'epoca vi era il 940 a 3GHz contro un i7 a 3,333GHz (-333MHz) , mentre il Thuban sarà a 3,2GHz contro un i7 X6 a 3,333GHz (-133MHz), guadagnando 200MHz nonostante Intel sia sul 32nm.

dimitry89
19-02-2010, 14:00
ecco giusto per rendere idea, un mio risultato con cinemabench 11.5

http://img411.imageshack.us/img411/8479/cinebench443.jpg

l'ho tirato al massimo, penso che piu di cosi non si possa fare!!


cosa ne pensate comunque?


EDIT: ho confrontato altri risultati e vi pongo un domanda:

come mai non riesco ad eseguire bench se vado oltre i 3,8 ghz?

DarKilleR
19-02-2010, 14:05
Lo sappiamo che gli i7 sono 4c/8t, ma le CPU Intel guadagnano punti fra Cine 9.5 e R10 fin dai tempi dei C2D/C2Q... e in maniera "sospettosa".

Sarebbe da vedere se questa forbice si allarga ulteriormente dalla R10 alla 11.5.

Uhm però da quello che ho capito mediamente un Phenom II va come un Core 2 Duo/Quad a parità di clock, core...forse un pelino meglio giusto?
Ora non ho sotto mano un Phenom II da testare per dare anche la mia esperienza...

Cmq guardando i valori di cinebench r11.5 nel thread ufficiale, sembra che i phenom II bene o male vanno come i C2D a parità di clock e core, forse un pelo meglio..quindi come test diciamo è abbastanza affidabile...

Poi bisognerebbe che qualcuno più esperto ci dicesse con che tipo di compilatore è stato fatto e che tecnologie usa...

Gli A64 X2 in questo bench fanno abbastanza "schifo" almeno i risultati che ho postato con il mio 5200+ @ default sono meno della metà del mio E8500@4250

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 14:10
qualcuno mi dice la differenza tra un phenom II e un athlon II?
cioè' l'athlon II è lo stesso identico die del phenom ma senza cache l3?
o c'è anche qualcos'altro?
chi sale di piu' in overcock?

bjt2
19-02-2010, 14:13
Si, si. La mia era un'affermazione così... non per dire chi l'ha più lungo. Poi, del resto, bisognerà anche vedere nel monocore dove indubbiamente l'i7 l'ipc superiore lo conserverà e non saranno certo qualche centinaio di MHz a favore del Thuban a risolvere.
Però... dai, nel complesso almeno dopo il Thuban le situazioni saranno molto vicine.

In monocore interviene il turbo boost, che DOVREBBE avere anche il thuban... ;)

capitan_crasy
19-02-2010, 14:14
Fl3gI4s[;30948020']qualcuno mi dice la differenza tra un phenom II e un athlon II?
cioè' l'athlon II è lo stesso identico die del phenom ma senza cache l3?

Esatto...
Tranne per la serie Athlon2 Dual core la quale ha 1MB di cache L2 contro i 512KB dei classici K10...

o c'è anche qualcos'altro?

Tutto qui...

chi sale di piu' in overcock?

Mediamente no...
Le migliori CPU AMD che salgono in overclock sono i Phenom2 Black edition...

astroimager
19-02-2010, 14:15
In monocore interviene il turbo boost, che DOVREBBE avere anche il thuban... ;)

togli il dovrebbe... non è ormai certo?

paolo.oliva2
19-02-2010, 14:17
Uhm però da quello che ho capito mediamente un Phenom II va come un Core 2 Duo/Quad a parità di clock, core...forse un pelino meglio giusto?
Ora non ho sotto mano un Phenom II da testare per dare anche la mia esperienza...

Cmq guardando i valori di cinebench r11.5 nel thread ufficiale, sembra che i phenom II bene o male vanno come i C2D a parità di clock e core, forse un pelo meglio..quindi come test diciamo è abbastanza affidabile...

Poi bisognerebbe che qualcuno più esperto ci dicesse con che tipo di compilatore è stato fatto e che tecnologie usa...

Gli A64 X2 in questo bench fanno abbastanza "schifo" almeno i risultati che ho postato con il mio 5200+ @ default sono meno della metà del mio E8500@4250

Mi permetto di inserirmi in questo discorso per far notare che comunque stiamo confrontando i Phenom II in uno dei bench che da' risultati più favorevoli a Intel. Insomma, se prendiamo altri test dove anche i TH logici di Intel contano, comunque rendono in maniera differente e le differenze si assottigliano.
Che vi sia questione di compilatori o altro, non lo so, ma non possiamo comunque prendere questi risultati e considerarli come assoluti in qualsiasi campo.
Certamente se uno dovesse prendere il procio per Cinebench, anche io acquisterei un i7 :)

paolo.oliva2
19-02-2010, 14:19
In monocore interviene il turbo boost, che DOVREBBE avere anche il thuban... ;)

Si, certo, ma onestamente se dovessi benchare con Cinebench anche con un Thuban in monocore in Turbo a 3,6GHz, avrei comunque di fronte un i7 a 3,2GHz...

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 14:19
Mediamente no...
Le migliori CPU AMD che salgono in overclock sono i Phenom2 Black edition...

non ricordo dove, mi sa su questo forum da qualche parte, che, ad esempio mettiamo un ipotetico phenom II che a default porta la stessa frequenza dell'athlon II x4. dovrebbe salire di piu' l'athlon anche perchè ha meno cache e quindi piu' stabile... a me sembra strano
è una bufala?

avevo sentito anche dire che con alcune motherboard si poteva abilitare la cache dell'athlon x4. quanto c'è di vero?

astroimager
19-02-2010, 14:24
Uhm però da quello che ho capito mediamente un Phenom II va come un Core 2 Duo/Quad a parità di clock, core...forse un pelino meglio giusto?
Ora non ho sotto mano un Phenom II da testare per dare anche la mia esperienza...

Labview, che ha entrambi i sistemi tirati a un bel livello, mobo di stessa classe, ram identiche, ha potuto confrontare il 965 C3 con Q9650, e con le DDR2 il quad Intel sembra spuntarla ancora un po'... ma siamo lì...


Cmq guardando i valori di cinebench r11.5 nel thread ufficiale, sembra che i phenom II bene o male vanno come i C2D a parità di clock e core, forse un pelo meglio..quindi come test diciamo è abbastanza affidabile...

Allora la situazione è stata ribilanciata rispetto a R10.

Gli A64 X2 in questo bench fanno abbastanza "schifo" almeno i risultati che ho postato con il mio 5200+ @ default sono meno della metà del mio E8500@4250

Mi fa pensare che questo programma sa sfruttare meglio di altri le nuove feature del K10.

paolo.oliva2
19-02-2010, 14:24
Io sarei dell'idea, come ho letto da chi ha esposto come e cosa comporta un core logico di Intel, che in Cinebench il core logico di Intel riesce a lavorare senza "danneggiare" il core fisico, forse perché le cache 1-2-3 non si ostacolano, perché probabilmente riescono a lavorare in modo sequenziale senza salti rando e probabilmente si trae il massimo vantaggio.

gianni1879
19-02-2010, 14:25
Nel Cinebench precedente mi sembra si guadagnasse molto di più in effetti.
Avevo scritto comunque se altri ottengono di più...

da quello che vedo in effetti ipc simile al c2q, un i750 (parlo del mio) riesce in single 1.40 e 5.54 in multi

capitan_crasy
19-02-2010, 14:27
Fl3gI4s[;30948220']non ricordo dove, mi sa su questo forum da qualche parte, che, ad esempio mettiamo un ipotetico phenom II che a default porta la stessa frequenza dell'athlon II x4. dovrebbe salire di piu' l'athlon anche perchè ha meno cache e quindi piu' stabile... a me sembra strano
è una bufala?

Per quanto ne so la cache L3 non è un grosso limite sull'overclock...
Comunque sia i Phenom2 sono studiati per un mercato più alto rispetto agli Athlon2; quindi non sorprende che abbiano più margine di overclock...

avevo sentito anche dire che con alcune motherboard si poteva abilitare la cache dell'athlon x4. quanto c'è di vero?

Non è tanto un problema di schede mamme (SB710/SB750) ma di CPU...
Per riattivare la cache L3 bisogna avere una CPU Athlon2 con appunto la L3 spenta; tali CPU però sono ormai rarissime (se non uniche)...

astroimager
19-02-2010, 14:30
Fl3gI4s[;30948220']non ricordo dove, mi sa su questo forum da qualche parte, che, ad esempio mettiamo un ipotetico phenom II che a default porta la stessa frequenza dell'athlon II x4. dovrebbe salire di piu' l'athlon anche perchè ha meno cache e quindi piu' stabile... a me sembra strano
è una bufala?

Tutto da verificare... sarebbe da disporre di un Athlon x4 BE, che però non esiste...
Oppure si potrebbe confrontare un 945 con un 440, salendo di bus...


avevo sentito anche dire che con alcune motherboard si poteva abilitare la cache dell'athlon x4. quanto c'è di vero?

Se l'Athlon x4 è ottenuto disabilitando la L3 di un Phenom x4, la possibilità di riabilitarla c'è, altrimenti nisba. Si va a :ciapet:

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 14:32
Se l'Athlon x4 è ottenuto disabilitando la L3 di un Phenom x4, la possibilità di riabilitarla c'è, altrimenti nisba. Si va a :ciapet:

perchè non sono tutti uguali? ad alcuni è disabilitata e ad altri?

capitan_crasy
19-02-2010, 14:38
Fl3gI4s[;30948505']perchè non sono tutti uguali? ad alcuni è disabilitata e ad altri?

In un primo momento AMD ha messo sul mercato alcuni core Deneb con cache L3 inattiva, vendendole come Athlon2.
Ora si trovano solamente core Propus cioè K10 senza cache L3 a livello fisico...

paolo.oliva2
19-02-2010, 14:39
Mi sono accorto di una cosa nei miei OC... purtroppo dovrò riprovarli.
Nel mio impianto si è verificato un prb che pregiudica di parecchio le sue funzionalità.
Probabilmente quando ho postato che il 965 era instabile sopra 1,55V ed instabile a 1,6V il motivo potrebbe essere questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219153843_19022010015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219153843_19022010015.jpg)

Mi riduce di parecchio il flusso di liquido.
Con l'occasione, ho visto che il mio 965 tiene i 4GHz a 1,45V egregiamente...

isomen
19-02-2010, 15:06
Mi sono accorto di una cosa nei miei OC... purtroppo dovrò riprovarli.
Nel mio impianto si è verificato un prb che pregiudica di parecchio le sue funzionalità.
Probabilmente quando ho postato che il 965 era instabile sopra 1,55V ed instabile a 1,6V il motivo potrebbe essere questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219153843_19022010015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219153843_19022010015.jpg)

Mi riduce di parecchio il flusso di liquido.
Con l'occasione, ho visto che il mio 965 tiene i 4GHz a 1,45V egregiamente...

Con il tuo impianto credo che possa provare anche con meno vcore. a me con dissi ad aria (con cella di peltier incorporata) lì tiene a 1,408... a dimostrare che più raffreddi e più sale (o meno vcore richiede), ma perdo di stabilità con nb sopra 2,8.

;) CIAUZ

IL brillo
19-02-2010, 15:18
Le CPU Black edition hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto...

grazie dell'informazione, quindi vista la differenza di prezzo minima (10 euro), considerando un eventuale oc è meglio prendere un 955 be ?

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 15:22
leggendo qui http://www.pctuner.net/articoli/processori/1356/Phenom-II-X4-965-C3-ed-Athlon-II-X3-435-continua-lavanzata-di-AMD-in-ambito-mainstream/7.html in fondo all pagina è Senza dubbio questo nuovo step produttivo ha giovato anche in ambito overclock, con l’unico dubbio dei sistemi operativi a 64 bit, dove l’architettura del Phenom II sembra avere delle limitazioni causate da problemi di stabilità una volta raggiunti i 4 GHz.

cosa significa?

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 15:39
Nulla.

L'uso effettivo di una CPU aumenta @64bit, quindi il limite di overclock è più basso. L'architettura non c'entra nulla, ho provato S.O. 32bit e 64bit sia sull'Opteron che sullo Xeon e il risultato è che la stessa CPU portata in ambiente 64bit si overclocka meno. E sarà sempre così, almeno finché ci saranno in giro sistemi operativi a 32bit, poi la differenza non esisterà proprio :D

chiaro:)

bjt2
19-02-2010, 15:51
togli il dovrebbe... non è ormai certo?

Solo la morte è certa...

suneatshours86
19-02-2010, 15:58
Solo la morte è certa...

dopo questa mi tocco

devil_mcry
19-02-2010, 16:01
Nulla.

L'uso effettivo di una CPU aumenta @64bit, quindi il limite di overclock è più basso. L'architettura non c'entra nulla, ho provato S.O. 32bit e 64bit sia sull'Opteron che sullo Xeon e il risultato è che la stessa CPU portata in ambiente 64bit si overclocka meno. E sarà sempre così, almeno finché ci saranno in giro sistemi operativi a 32bit, poi la differenza non esisterà proprio :D

vero anche se sui core 2 duo bastava un paio di step in + (0.0016v) per i 64bit a livello di vcore, sui phenom2 la diff è di 100-150mhz :|

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 16:07
vero anche se sui core 2 duo bastava un paio di step in + (0.0016v) per i 64bit a livello di vcore, sui phenom2 la diff è di 100-150mhz :|

quindi bisognerebbe scalare un po la frequenza..sui phenom

bjt2
19-02-2010, 16:11
dopo questa mi tocco

Ovviamente non intendevo quello: auguro a tutti cento e più anni ancora... :D

E poi non sono scaramantico... :D

devil_mcry
19-02-2010, 16:13
Fl3gI4s[;30950128']quindi bisognerebbe scalare un po la frequenza..sui phenom

arrivi meno in alto. se hai trovato il max a 32bit di sicuro un po scendi dopo a 64bit

e anche vero che nn sono 100-150mhz a fare la diff... un phenom 2 x4 c3 a 4ghz ci dovrebbe arrivare a 64bit

gipa86
19-02-2010, 16:14
Magari 3.6 e 3.8...l'importante è che il nb rimanga a 2.6 ;)
Io uso come riferimento cinebench 10...
Grazie mille

fatto a 3.8Ghz, nb a 2.6ghz (ddr3 1600)
11803 in multi
e 4284 in mono

capitan_crasy
19-02-2010, 16:14
Solo la morte è certa...

Accessorio indispensabile per questo argomento...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100219171426_GRATTA-PALLE_1603.jpg
:D

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 16:19
UAHhauhaHU a cosa serve?

jrambo92
19-02-2010, 16:23
Fl3gI4s[;30950294']UAHhauhaHU a cosa serve?

Ovvio no? :D

PeGaz_001
19-02-2010, 16:24
Fl3gI4s[;30950294']UAHhauhaHU a cosa serve?

è un grattino, nn si vede? :sofico: :stordita: ahahha

non so è il posto esatto.. ma provo a chiedere... senza inoltrarmi in specificazioni tecniche che magari al momento nemmeno servono...
ho la cpu che a 55 gradi va in bsod! ... è normale? :confused:

capitan_crasy
19-02-2010, 16:27
Fl3gI4s[;30950294']UAHhauhaHU a cosa serve?

:rotfl:

leggi dentro la scatola:

"Gentlemen's Ballscratcher"

devil_mcry
19-02-2010, 16:29
è un grattino, nn si vede? :sofico: :stordita: ahahha

non so è il posto esatto.. ma provo a chiedere... senza inoltrarmi in specificazioni tecniche che magari al momento nemmeno servono...
ho la cpu che a 55 gradi va in bsod! ... è normale? :confused:

si possibile

bjt2
19-02-2010, 16:30
Accessorio indispensabile per questo argomento...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100219171426_GRATTA-PALLE_1603.jpg
:D

:rotfl:

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 17:01
si possibile

come mai a soli 55°? mi sembra una temperatura bassa. ma a che temperatura potrebbero lavorare questi phenom 2 in full? secondo me ci sono le BSOD per il vcore basso o per qualche altro componente che lavora troppo fuori specifica..

PeGaz_001
19-02-2010, 17:06
io effettivamente ho letto che gli amd, questi ultimi phenom... staccano ad una certa temp... mi sa addirittura di averlo letto qua nel forum.. che a 55 staccava.. ma non ne son sicuro, nn so se era 55 o 65 gradi....

demi@n
19-02-2010, 17:27
io effettivamente ho letto che gli amd, questi ultimi phenom... staccano ad una certa temp... mi sa addirittura di averlo letto qua nel forum.. che a 55 staccava.. ma non ne son sicuro, nn so se era 55 o 65 gradi....

Capirai, basta dargli in pasto un video flash da linux allora! :eek:

jrambo92
19-02-2010, 17:29
Capirai, basta dargli in pasto un video flash da linux allora! :eek:

Si parla di overclock abbastanza spinto, non certo in condizioni normali... ;)

demi@n
19-02-2010, 17:30
Si parla di overclock abbastanza spinto, non certo in condizioni normali... ;)

Ah ok, mi stavo già spaventando! :D :D

astroimager
19-02-2010, 18:23
In un primo momento AMD ha messo sul mercato alcuni core Deneb con cache L3 inattiva, vendendole come Athlon2.
Ora si trovano solamente core Propus cioè K10 senza cache L3 a livello fisico...

Allora ci vuole un :ciapet: davvero enorme!

Mi sono accorto di una cosa nei miei OC... purtroppo dovrò riprovarli.
Nel mio impianto si è verificato un prb che pregiudica di parecchio le sue funzionalità.
Probabilmente quando ho postato che il 965 era instabile sopra 1,55V ed instabile a 1,6V il motivo potrebbe essere questo:

Mi riduce di parecchio il flusso di liquido.
Con l'occasione, ho visto che il mio 965 tiene i 4GHz a 1,45V egregiamente...

Quando metterai su win64 proveresti questo setup con OCCT Linpack 64?
Giusto per capire se è almeno come la mia CPU... grazie.

Solo la morte è certa...

Infatti ho scritto '...quasi certo...'. :D


non so è il posto esatto.. ma provo a chiedere... senza inoltrarmi in specificazioni tecniche che magari al momento nemmeno servono...
ho la cpu che a 55 gradi va in bsod! ... è normale? :confused:

Se sei al limite di OC, non mi sorprende.
A default non è normale.

Accessorio indispensabile per questo argomento...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100219171426_GRATTA-PALLE_1603.jpg
:D

:asd:

PeGaz_001
19-02-2010, 18:23
Capirai, basta dargli in pasto un video flash da linux allora! :eek:

temo di nn aver capito ... :rolleyes:

bhe certo.. in overclock, in full mica in idle :stordita:

paolo.oliva2
19-02-2010, 18:52
Prima si parlava di software che testano i proci e fanno comprarazioni.

Non voglio assolutamente instaurare una polemica sulle prestazioni di SysoftSandra, perché tanto non ci si uscirebbe, però volevo farvi notare una cosa che è LAMPANTE:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219194923_efficienzasysoftsandra.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219194923_efficienzasysoftsandra.JPG)

per Sysoft, il mio procio a 4GHz con 1,45V di Vcore avrebbe 265W e rotti

Che cosa verrà mai fuori nelle (loro) comparazioni di efficienza procio con altri proci? :D :D :D

devil_mcry
19-02-2010, 19:03
Fl3gI4s[;30950930']come mai a soli 55°? mi sembra una temperatura bassa. ma a che temperatura potrebbero lavorare questi phenom 2 in full? secondo me ci sono le BSOD per il vcore basso o per qualche altro componente che lavora troppo fuori specifica..
in oc conta molto la temp
Prima si parlava di software che testano i proci e fanno comprarazioni.

Non voglio assolutamente instaurare una polemica sulle prestazioni di SysoftSandra, perché tanto non ci si uscirebbe, però volevo farvi notare una cosa che è LAMPANTE:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219194923_efficienzasysoftsandra.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219194923_efficienzasysoftsandra.JPG)

per Sysoft, il mio procio a 4GHz con 1,45V di Vcore avrebbe 265W e rotti

Che cosa verrà mai fuori nelle (loro) comparazioni di efficienza procio con altri proci? :D :D :D

vabbe ma quei tool scazzano tutti... a me everest diceva che il mio i7 860 consumava 48503275940 w (nn scherzo)

poi si e riallineato a soli 300w in full

ora nn lo mostra + xke nn riuscivano a fixarlo cn le giga

grollagrolla123
19-02-2010, 19:08
scusate ma sapete se usciranno nuovi step per processori am2+ am3?
se non sbaglio per am2+ come il 940 è il C2 e per il 965 è il C3 giusto?

Xspazz
19-02-2010, 19:08
:rotfl:

leggi dentro la scatola:

"Gentlemen's Ballscratcher"

:rotfl:

Ad ogni modo, dall'alto del mio vetusto A64 3000+ dico solo: sperem! Le prospettive mi sembrano buone :)

Forza ragazzi vi seguo sempre :D

paolo.oliva2
19-02-2010, 19:09
in oc conta molto la temp


vabbe ma quei tool scazzano tutti... a me everest diceva che il mio i7 860 consumava 48503275940 w (nn scherzo)

poi si e riallineato a soli 300w in full

ora nn lo mostra + xke nn riuscivano a fixarlo cn le giga

^^ 300W è impossibile.

Quando a me mi dava 235W con il 9950, in estate era più caldo dentro camera mia che fuori sotto il sole :).

paolo.oliva2
19-02-2010, 19:10
scusate ma sapete se usciranno nuovi step per processori am2+ am3?
se non sbaglio per am2+ come il 940 è il C2 e per il 965 è il C3 giusto?

Il prossimo c'è... può essere un D1-D2-D3-E0-E1, non è come giocare al superenalotto, ma quasi. Con certezza si sa solo che il CX è alla fine carriera (di sviluppo).

grollagrolla123
19-02-2010, 19:12
Il prossimo c'è... può essere un D1-D2-D3-E0-E1, non è come giocare al superenalotto, ma quasi. Con certezza si sa solo che il CX è alla fine carriera (di sviluppo).

ok si sa se uscira a breve o in futuro prossimo... diciamo a distanza di un semestre e oltre?

astroimager
19-02-2010, 19:26
per Sysoft, il mio procio a 4GHz con 1,45V di Vcore avrebbe 265W e rotti


Consumo di CPU o intero sistema?

Io avevo esattamente 245W (tutto il sistema) con CPU a 4.0 GHz con 1.456V (OCCT Linpack 64, quindi esagerato rispetto ai massimi consumi reali).

Stimo che tutto il resto avesse un consumo sui 45W... basta fare una banale sottrazione... l'assorbimento effettivo della CPU dovrebbe essere ca. 200W, con alimentatore abbastanza efficiente.

paolo.oliva2
19-02-2010, 20:30
Consumo di CPU o intero sistema?

Io avevo esattamente 245W (tutto il sistema) con CPU a 4.0 GHz con 1.456V (OCCT Linpack 64, quindi esagerato rispetto ai massimi consumi reali).

Stimo che tutto il resto avesse un consumo sui 45W... basta fare una banale sottrazione... l'assorbimento effettivo della CPU dovrebbe essere ca. 200W, con alimentatore abbastanza efficiente.

Consumo procio... non cambiava il consumo sia che montassi una 3870X2 o una 3600 :)

paolo.oliva2
19-02-2010, 20:38
http://blogs.amd.com/work/2010/02/18/i-never-bought-a-nanometer/

GRANDEEE.

Questo mi piace ...At AMD, we believe you should buy the capacity you need at the price that makes sense – and get everything you paid for – no surprises. That is our commitment to you, so make sure your next processor isn’t artificially limited.

ed inoltre...

Yeah, that nanometer thing; let’s talk about what you really want. There are a lot of technologies being tossed around these days. Nanometers, High-K metal gates, immersion lithography. They sound pretty high tech. They are and they’re cool, but they don’t impact what you really care about: that holy trinity of processor value criteria: performance, price and power.

...Based on that, I am pretty confident that the best choice is going to be the new AMD Opteron™ 6000 Series processors because we designed them with you in mind....

Lo dice John Fruehe è il Direttore del Product Marketing per Server / Workstation prodotti di AMD

astroimager
19-02-2010, 20:39
http://blogs.amd.com/work/2010/02/18/i-never-bought-a-nanometer/

Mi sembrano abbastanza sensate come condiderazioni, specie in ambito server...

astroimager
19-02-2010, 20:43
Consumo procio... non cambiava il consumo sia che montassi una 3870X2 o una 3600 :)

E' sballato di un 30% abbondante, allora...

Piscicani_33
19-02-2010, 20:53
GRANDEEE.

Questo mi piace ...At AMD, we believe you should buy the capacity you need at the price that makes sense – and get everything you paid for – no surprises. That is our commitment to you, so make sure your next processor isn’t artificially limited.

ed inoltre...

Yeah, that nanometer thing; let’s talk about what you really want. There are a lot of technologies being tossed around these days. Nanometers, High-K metal gates, immersion lithography. They sound pretty high tech. They are and they’re cool, but they don’t impact what you really care about: that holy trinity of processor value criteria: performance, price and power.

Lo dice John Fruehe è il Direttore del Product Marketing per Server / Workstation prodotti di AMD

Sembra molto logico, ma è anche parecchio fuori luogo in questo settore dove la legge del cel'ho più grosso è la base. Certo, nel mercato server il discorso degli Xeon Nahalem, che devi pagare di più e che consumano di più
non attacca ed infatti gli Opteron stanno avendo buon gioco con i loro prezzi "modici", però qui siamo nel mercato desktop dove le prestazioni di una CPU sono decise da 4 benchmark magari in malafede, dove il più potente di tutti ti da solo 10 secondi di vantaggio sulla compressione di un file zip o 5 frame a bassa risoluzione in un giochino.

Non la vedo tanto entusiasmante come cosa, diciamo che è quello che da un po di anni è diventata la regola in casa AMD, arrangiarsi di quello che si ha fare i pragmatici, calare i prezzi e stare in attesa di tempi per sfoderare qualche cosa di superiore con il quale rifarsi in termini di immagine (e di guadagni), ai tempi del K8 l'attesa era il K10 che avrebbe dovuto riappianare la disparità con i Core purtroppo, il processo produttivo a 65nm ha penalizzato quella che sulla carta era (ed è) un'architettura ottima che ben poteva competere con la Core, il passaggio a 45nm ha dimostrato che comunque AMD come idea c'era, sfortunatamente arrivano i 32nm in casa Intel ed un' archittetura nuova (che sembra la versione testosteroide della K10) ed oggi siamo tutti in attesa di Bulldozer, sperando che SandyBridge sia una rievocazione di NetBurst.

esticbo
19-02-2010, 20:57
Spero che sia vero quello che dice John Fruehe, che Magny-Cours nn venga castrato via software.

paolo.oliva2
19-02-2010, 22:21
Sembra molto logico, ma è anche parecchio fuori luogo in questo settore dove la legge del cel'ho più grosso è la base. Certo, nel mercato server il discorso degli Xeon Nahalem, che devi pagare di più e che consumano di più
non attacca ed infatti gli Opteron stanno avendo buon gioco con i loro prezzi "modici", però qui siamo nel mercato desktop dove le prestazioni di una CPU sono decise da 4 benchmark magari in malafede, dove il più potente di tutti ti da solo 10 secondi di vantaggio sulla compressione di un file zip o 5 frame a bassa risoluzione in un giochino.

Non la vedo tanto entusiasmante come cosa, diciamo che è quello che da un po di anni è diventata la regola in casa AMD, arrangiarsi di quello che si ha fare i pragmatici, calare i prezzi e stare in attesa di tempi per sfoderare qualche cosa di superiore con il quale rifarsi in termini di immagine (e di guadagni), ai tempi del K8 l'attesa era il K10 che avrebbe dovuto riappianare la disparità con i Core purtroppo, il processo produttivo a 65nm ha penalizzato quella che sulla carta era (ed è) un'architettura ottima che ben poteva competere con la Core, il passaggio a 45nm ha dimostrato che comunque AMD come idea c'era, sfortunatamente arrivano i 32nm in casa Intel ed un' archittetura nuova (che sembra la versione testosteroide della K10) ed oggi siamo tutti in attesa di Bulldozer, sperando che SandyBridge sia una rievocazione di NetBurst.

Sinceramente io la vedo più attuale nel desktop che nei server.

La posso capire nei server per il discorso consumo... ma nel desktop ad esempio il consumo a me personalmente non dice nulla. Scusate, ma se voglio una vettura con 150-200CV, non mi posso aspettare che mi faccia 15km con un litro... figuriamoci se poi la "trucco" che sarebbe l'overclock dei proci.

Per il discorso prezzo-potenza invece mi sembra giusto il discorso. Cammuffo il discorso facendo finta che AMD realizzi un fantomatico procio FX con potenze superiori ed a 32nm (non lo dico ma sapete cosa intendo).
Ora, questo procio è del 30% superiore ai proci che AMD venderà (Thuban). Se questo fantomatico FX lo vendesse a (solo) 3 volte il Thuban (circa 600€) chi lo schiafferebbe sul suo pc?
Se facessimo un confronto sulle vetture, una Nissan GT-R ha 485CV e da 0 a 100 KM/h ci mette 3,5", velocità max 315KM/h, 4 ruote motrici, con un costo di 80.000€ circa. Se prendiamo vetture maggiori, a fronte di 0,4 decimi di secondo inferiore da 0 a 100 e di 20KM/h, si spendono dai 100.000 agli 800.000€ in più. Certo, telaio in carbonio, marche prestigiose, tecnologia al top, ma alla fine cosa ho di più spendendo 2-3-5 volte di più?

L'unica vera differenza rispetto alle auto, è che una macchina di marca ha un valore nel tempo, il procio dopo 1 anno non vale più una mazza, qualsiasi prezzo si abbia speso, ed il più delle volte la superiorità del procio comprato e pagato un tot dura al max 6 mesi... perché il listino subirà una flessione con proci più potenti che costeranno la metà di quello che abbiamo speso.
1 anno fa un 940 costava 250€, oggi si prende un 965 con 135€, tra 1 mese un Thuban a 200€, forse tra 8 mesi un Buldozer a 250€... è inutile anticipare i tempi per spendere 3 volte, basta aspettare qualche mese e non si spende una mazza, in proporzione.

DarKilleR
19-02-2010, 22:38
Sinceramente io la vedo più attuale nel desktop che nei server.

La posso capire nei server per il discorso consumo... ma nel desktop ad esempio il consumo a me personalmente non dice nulla. Scusate, ma se voglio una vettura con 150-200CV, non mi posso aspettare che mi faccia 15km con un litro... figuriamoci se poi la "trucco" che sarebbe l'overclock dei proci.

Per il discorso prezzo-potenza invece mi sembra giusto il discorso. Cammuffo il discorso facendo finta che AMD realizzi un fantomatico procio FX con potenze superiori ed a 32nm (non lo dico ma sapete cosa intendo).
Ora, questo procio è del 30% superiore ai proci che AMD venderà (Thuban). Se questo fantomatico FX lo vendesse a (solo) 3 volte il Thuban (circa 600€) chi lo schiafferebbe sul suo pc?
Se facessimo un confronto sulle vetture, una Nissan GT-R ha 485CV e da 0 a 100 KM/h ci mette 3,5", velocità max 315KM/h, 4 ruote motrici, con un costo di 80.000€ circa. Se prendiamo vetture maggiori, a fronte di 0,4 decimi di secondo inferiore da 0 a 100 e di 20KM/h, si spendono dai 100.000 agli 800.000€ in più. Certo, telaio in carbonio, marche prestigiose, tecnologia al top, ma alla fine cosa ho di più spendendo 2-3-5 volte di più?

L'unica vera differenza rispetto alle auto, è che una macchina di marca ha un valore nel tempo, il procio dopo 1 anno non vale più una mazza, qualsiasi prezzo si abbia speso, ed il più delle volte la superiorità del procio comprato e pagato un tot dura al max 6 mesi... perché il listino subirà una flessione con proci più potenti che costeranno la metà di quello che abbiamo speso.
1 anno fa un 940 costava 250€, oggi si prende un 965 con 135€, tra 1 mese un Thuban a 200€, forse tra 8 mesi un Buldozer a 250€... è inutile anticipare i tempi per spendere 3 volte, basta aspettare qualche mese e non si spende una mazza, in proporzione.

io quest'HOMO lo stimo :sofico: ...

Come non negarlo...è la verità assoluta quello che dici.
Poi naturalmente c'è chi non vuole badare a spese e fari un PC che dura diversi anni, e ne conosco tante persone che fanno così...

Però è vero che tipo chi si prendeva un QX6800 per fare un esempio, spendeva solo di CPU quanto tutto un sistema Q6600 e sappiamo tutti cosa può fare un Q6600 ad uno che sa un minimo di overclock...idem per tutto il resto...

gianni1879
19-02-2010, 22:46
:rotfl:

leggi dentro la scatola:

"Gentlemen's Ballscratcher"

ma dove le peschi :D :asd:

paolo.oliva2
19-02-2010, 22:49
io quest'HOMO lo stimo :sofico: ...

Come non negarlo...è la verità assoluta quello che dici.
Poi naturalmente c'è chi non vuole badare a spese e fari un PC che dura diversi anni, e ne conosco tante persone che fanno così...

Però è vero che tipo chi si prendeva un QX6800 per fare un esempio, spendeva solo di CPU quanto tutto un sistema Q6600 e sappiamo tutti cosa può fare un Q6600 ad uno che sa un minimo di overclock...idem per tutto il resto...

^^
Non ho detto però che non capisco chi compra il procio al top, la libidine è la libidine :D , però il prb è che dura poco. Come l'hai comprato il super procio sei il re della giungla, dopo 6 mesi cominci a vedere che tutti ti passano e lì vieni preso dallo sconforto. :D , ma direi di più, dalla depressione acuta, perché a quel punto vedi le ali attaccate agli euro che hai speso....

devil_mcry
20-02-2010, 00:12
^^
Non ho detto però che non capisco chi compra il procio al top, la libidine è la libidine :D , però il prb è che dura poco. Come l'hai comprato il super procio sei il re della giungla, dopo 6 mesi cominci a vedere che tutti ti passano e lì vieni preso dallo sconforto. :D , ma direi di più, dalla depressione acuta, perché a quel punto vedi le ali attaccate agli euro che hai speso....

in realtà le ali le vedi già il giorno dopo XD

nell'IT bisogna trovare il giusto compromesso in ogni cosa

Piscicani_33
20-02-2010, 08:51
Però bisogna ammettere che noi siamo, anche se con le dovute differenze, un segmento di appassionati, le passioni non hanno a che fare con le dovute regole logiche fanno parte di quella sfera di cose che per la gente comune non ha senso; come i modellisti, i tuner, i collezionisti i letterati o gli sportivi...

Pensa a chi avendo un AM2+ di fascia alta ha comprato una AM3 con lo stesso identico chipset; perchè lo ha fatto? Perchè aveva un bisogno "reale" di usare le DDR3? No, lo ha fatto per "passione" e per piacere. Chi ha un Q6600 o un Phenom X4 9950 (si il vecchio adorabile forno) ha potenza computazionale sufficiente sufficiente fino al prossimo decennio e poi a parte una sparuta minoranza il più delle CPU vive la maggiorparte di tempo di upload in idle, eppure, io per primo ho cambiato il Phenom per prendere un 955, questa è passione perchè vista con gli occhi della ragione è solo follia o sperpero.

Non c'è nulla di male nell'esserne consapevoli.

DarKilleR
20-02-2010, 10:08
DOMANDA TECNICA:

Allora io avevo intensione di comprarmi a medio termine un QX9650 per sostituire il mio E8500 e stare a posto per un bel po' di tempo...
Ieri però un ragazzo mi ha regalato una ASUS M3A32-MVP Deluxe da mandare in RMA, la main è AM2+ e con chip AMD790FX credo di aver capito, supporta l'HT3.0 e dovrebbe essere anche coibentata :P fino a 20°C

Pensavo siccome mi è capitata a gratis, e mi volevo costruire anche un HTPC, pensavo di:
-montare questa main nel pc principale casomai montando un futuro Phenom II X6 (andranno su come CPU in overclock?), il nuovo thuban dovrebbe avere buone ottimizzazioni anche a livello di architettura ed essere superiore ai C2D Quad a parità di frequenza esatto?
-trasformare il mio pc principale in muletto con i dovuti accorgimenti di downclock :P
-trasformare il muletto in HTPC, il problema è che sul muletto ho una M2N32 WS Professional con chip nForce 590-sli che scalda un monte, quindi dovrei riuscire a cambiare questa main con qualche altra...

Ora oltre alle questioni sopra esposte, montare questa CPU su questa main AM2+ oltre al fatto di avere DDR2 invece che DDR3 e la differenza è insignificante, quali altri colli di bottiglia ho e quali altre perdite di prestazioni?

paolo.oliva2
20-02-2010, 10:48
Però bisogna ammettere che noi siamo, anche se con le dovute differenze, un segmento di appassionati, le passioni non hanno a che fare con le dovute regole logiche fanno parte di quella sfera di cose che per la gente comune non ha senso; come i modellisti, i tuner, i collezionisti i letterati o gli sportivi...

Pensa a chi avendo un AM2+ di fascia alta ha comprato una AM3 con lo stesso identico chipset; perchè lo ha fatto? Perchè aveva un bisogno "reale" di usare le DDR3? No, lo ha fatto per "passione" e per piacere. Chi ha un Q6600 o un Phenom X4 9950 (si il vecchio adorabile forno) ha potenza computazionale sufficiente sufficiente fino al prossimo decennio e poi a parte una sparuta minoranza il più delle CPU vive la maggiorparte di tempo di upload in idle, eppure, io per primo ho cambiato il Phenom per prendere un 955, questa è passione perchè vista con gli occhi della ragione è solo follia o sperpero.

Non c'è nulla di male nell'esserne consapevoli.

Concordo assolutamente perché io sono uno di quelli.

capitan_crasy
20-02-2010, 10:50
ma dove le peschi :D :asd:

Fa parte della mia storia "oscura" del passato, quando non ero ancora capitano ma un semplice navigatore del piffero con il suo P2 del mengo e Netscape come barca a remi...;)

DOMANDA TECNICA:

Allora io avevo intensione di comprarmi a medio termine un QX9650 per sostituire il mio E8500 e stare a posto per un bel po' di tempo...
Ieri però un ragazzo mi ha regalato una ASUS M3A32-MVP Deluxe da mandare in RMA, la main è AM2+ e con chip AMD790FX credo di aver capito, supporta l'HT3.0 e dovrebbe essere anche coibentata :P fino a 20°C

Pensavo siccome mi è capitata a gratis, e mi volevo costruire anche un HTPC, pensavo di:
-montare questa main nel pc principale casomai montando un futuro Phenom II X6 (andranno su come CPU in overclock?), il nuovo thuban dovrebbe avere buone ottimizzazioni anche a livello di architettura ed essere superiore ai C2D Quad a parità di frequenza esatto?
-trasformare il mio pc principale in muletto con i dovuti accorgimenti di downclock :P
-trasformare il muletto in HTPC, il problema è che sul muletto ho una M2N32 WS Professional con chip nForce 590-sli che scalda un monte, quindi dovrei riuscire a cambiare questa main con qualche altra...

Ora oltre alle questioni sopra esposte, montare questa CPU su questa main AM2+ oltre al fatto di avere DDR2 invece che DDR3 e la differenza è insignificante, quali altri colli di bottiglia ho e quali altre perdite di prestazioni?

Per quanto riguarda Thuban bisogna vedere se uscirà il BIOS per quella scheda mamma; tuttavia è sempre meglio di un chipset Nvidia come il 590SLI...
Per la scheda prova a chiedere informazioni a astroimager dato che ne ha una...

paolo.oliva2
20-02-2010, 10:55
DOMANDA TECNICA:

Allora io avevo intensione di comprarmi a medio termine un QX9650 per sostituire il mio E8500 e stare a posto per un bel po' di tempo...
Ieri però un ragazzo mi ha regalato una ASUS M3A32-MVP Deluxe da mandare in RMA, la main è AM2+ e con chip AMD790FX credo di aver capito, supporta l'HT3.0 e dovrebbe essere anche coibentata :P fino a 20°C

Pensavo siccome mi è capitata a gratis, e mi volevo costruire anche un HTPC, pensavo di:
-montare questa main nel pc principale casomai montando un futuro Phenom II X6 (andranno su come CPU in overclock?), il nuovo thuban dovrebbe avere buone ottimizzazioni anche a livello di architettura ed essere superiore ai C2D Quad a parità di frequenza esatto?
-trasformare il mio pc principale in muletto con i dovuti accorgimenti di downclock :P
-trasformare il muletto in HTPC, il problema è che sul muletto ho una M2N32 WS Professional con chip nForce 590-sli che scalda un monte, quindi dovrei riuscire a cambiare questa main con qualche altra...

Ora oltre alle questioni sopra esposte, montare questa CPU su questa main AM2+ oltre al fatto di avere DDR2 invece che DDR3 e la differenza è insignificante, quali altri colli di bottiglia ho e quali altre perdite di prestazioni?

Io avevo quella mobo, è con il 955 ci perdevo credo sui 100MHz. Comunque è una mobo che supporta i proci da 140W e se Asus supporta tramite bios un Thuban, non ci dovrebbero essere problemi a montarlo.
Comunque, sicuramente perderai in prestazioni, perché non riesci ad andare su di NB oltre i 2,8GHz, vedendo quanto guadagna un 965 C3 con NB occato e DDR3 1,7GHz rispetto già a DDR3 a 1333, mettici pure 100-200 di MHz in OC in meno...
Però c'è da tenere in considerazione che, se ho capito bene, spenderesti in pratica solo i soldi per il Thuban... e per quanto il sistema non possa sfruttarlo a pieno, avresti una bella potenza spendendo praticamente nulla.

paolo.oliva2
20-02-2010, 11:06
Biostar 980GXE (tradotto dal russo) e senza foto.

http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fzona-ht.ru%2Fbiostar-gotovit-materinskuyu-platu-ta980gxe-pod-shestiyadernye-chipy-amd-thuban%2F&sl=ru&tl=it

paolo.oliva2
20-02-2010, 11:32
Vorrei postare un'altra cosa (spero che Lab non l'abbia già fatto) sulle caratteristiche del 965 rispetto ai C2 precedenti:

Noi avevamo visto che l'OC dell'NB era importante solo se il clock del procio veniva aumentato.
Nel 965 guadagna e bene anche a clock def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220122813_965def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220122813_965def.JPG)

Photoworks sminchia bene ed è uno dei PRG che risponde meglio all'OC NB, idem anche Winrar.

Penso, come suggerito da Bjt2 circa il mio 955, che il Phenom II aveva dei prb alla L3 nei modelli precedenti (circa magari la doppia trasmissione in caso di errori) e quindi una perdita di performances, che non si rivelava perché accompagnato da un OC del procio.
Comunque la solidità nell'OC dell'NB superiore e l'ottima risposta con DDR3 sempre più veloci, farebbe supporre che ci potrebbero essere delle belle sorprese nel Thuban/Zosma... e questo in parte spiegherebbe un Zosma ad un clock inferiore del C3.

paolo.oliva2
20-02-2010, 11:58
Un'altra cosa che vorrei aggiungere che è stata oggetto di discussioni circa il TDP max ed i dubbi sul clock nativo del Thuban.

Io sto strimpellando con il 965 a -0,5Vcore a clock def ed è RS e mi sembra di aver capito che siamo in molti a poter fare questo.
Posso condividere l'idea che AMD per evitare che un procio sfigato venga commercializzato con un Vcore non sufficiente eviti e risparmi sui test, però mi sembra innegabile che la percentuale di chi può downvoltare sia enorme.

Noi partiamo sempre dal presupposto che un 965 C3 a 3,401MHz superi già i 125W TDP, cosa che per me è assolutamente sbagliata.
Un 965 C3, 125W TDP a 3,4GHz 1,35V... che TDP avrebbe a 3,5GHz 1,30V? I 125W hanno veramente come limite i 3,4GHz?
Perché se ragioniamo su quest'ottica, un Thuban a 3,2GHz sarebbe già possibile con il C3 restando sempre dentro i 125W.

Più passa il tempo e più sono ottimista anche verso un Thuban sopra i 3,2GHz a 125W TDP, penso anche a 3,4GHz contando uno Zosma a 3,3GHz 95W.

astroimager
20-02-2010, 14:26
La posso capire nei server per il discorso consumo... ma nel desktop ad esempio il consumo a me personalmente non dice nulla. Scusate, ma se voglio una vettura con 150-200CV, non mi posso aspettare che mi faccia 15km con un litro... figuriamoci se poi la "trucco" che sarebbe l'overclock dei proci.

Discorso giustissimo.
Però tieni conto che molti vorrebbero un unico PC per fare tutto.
In altre parole, un PC che consuma 40-50W quando stai facendo cazzate ma che sia capace di sfoderare un livello di potenza notevole quando richiesto.
In questo senso, ben vengano tutte le tecnologie che permettono minore leakage o lo spegnimento di tutto quello che non serve, perché ti permettono di abbandonare l'idea di fare un muletto (che comunque è un costo).

Per il discorso prezzo-potenza invece mi sembra giusto il discorso. Cammuffo il discorso facendo finta che AMD realizzi un fantomatico procio FX con potenze superiori ed a 32nm (non lo dico ma sapete cosa intendo).
Ora, questo procio è del 30% superiore ai proci che AMD venderà (Thuban). Se questo fantomatico FX lo vendesse a (solo) 3 volte il Thuban (circa 600€) chi lo schiafferebbe sul suo pc?

Stai tranquillo che ne venderebbero pochi, ma li venderebbero. ;)
La ragione per cui AMD non ha più CPU su quella fascia di prezzo sta banalmente proprio nel fatto che dal 2006 non è stata in grado di commercializzare una CPU più veloce della serie EE Intel.
Se c'è qualcuno disposto a spendere 800-1000 euro per una CPU, perché negarsi questo guadagno? Per una determinata "etica aziendale"?
Non ci crede nessuno... i prezzi bassi delle CPU AMD non sono frutto di una rivoluzionaria filosofia di vendita, ma è una situazione prodotta dalle circostanze, per cui AMD non poteva reagire altrimenti!
O fai così, o le tue quote di mercato vengono divorate dalla concorrenza (come in parte è comunque accaduto)!

A me personalmente non cambierebbe nulla se AMD domani commercializzasse insieme al Thuban da 200 euro un octacore Bulldozer FX a 32nm da 1000, tanto punterei comunque su Thuban per un eventuale upgrade, perché l'altro non mi darebbe mai 5 volte più potenza (ammesso che 5 volte più potenza mi serva)...
Anzi, sarei contento per AMD, perché porterebbe via qualche cliente super-enthusiast ad Intel, e ci darebbe un assaggio del livello di potenza che in futuro sarebbe disponibile per i "comuni mortali".

Attenzione poi al marketing AMD: "spendi poco, spendi il doppio!" si dice da me.
Ipotizza un utente Intel che un anno fa ha comprato una 1366 e un i7 920, spendendo 500 euro fra mobo e CPU.
Oggi ha ancora il suo bel Nehalem ockato, che non ha nulla da invidiare rispetto a quello che c'è ora in circolazione... e fra qualche mese potrebbe decidere un upgrade a 32nm, valutando su una CPU sullo stesso ordine di cifra del 920.
Passiamo ora a un utente AMD a cui invece prudono spesso le mani: le CPU costano poco, sono sbloccabili e supportano DDR2 e DDR3... tutta questa flessibilità potrebbe spingere a cambiare CPU e mobo più spesso, ma l'impressione è comunque quella di spendere poco... e tutti sono contenti...
Senza contare chi ha dovuto cambiare più di un kit ram prima di trovare quello che lo soddisfacesse, perché per AMD non certificano quasi nulla...

Tutto questo per dire: lasciate perdere la fascia alta e altissima, quella che conta per la maggior parte di noi è la fascia media e medio-bassa.
La domanda giusta è: "che cosa mi dà questa azienda sotto i 250-300 euro?".
Secondo me entrambe sono in grado di fornire ottime soluzioni, basta essere un po' informati e sapere cosa si vuole esattamente.
Non dico che tutto si riduce a una questione di simpatia verso l'una o l'altra azienda, ma siamo lì...

Milotto
20-02-2010, 18:01
fatto a 3.8Ghz, nb a 2.6ghz (ddr3 1600)
11803 in multi
e 4284 in mono

OK..grazie mille...
Solitamente con Cinebench 10 ogni 200mhz di overclock incrementano il punteggio di circa 400 punti (ovviamente mi riferisco al 720 ed a 7 64bit).., io @3,6 (nb def) ottengo intorno agli 11200...mi sarei aspettato qualcosina in più dell'overclock del nb...

paolo.oliva2
20-02-2010, 18:29
@ Astroimage.

Quello che hai scritto è giusto, ma è giusto anche quello che ho scritto io.
Mi spiego meglio :D .
E' chiaro che AMD cerca di cammuffare quello che non può offrire e faccia la parte "del buonista", come è chiaro che Intel faccia la parte tipo "le mie CPU valgono, quelle degli altri non valgono una mazza".
Però nel mezzo ci siamo noi, che compriamo.
Fino a dove AMD arriva con le potenze dei suoi proci, Intel non ha il monopolio e diciamo i prezzi si equivalgono, ma dove Intel ha il monopolio ad oggi chiede un prezzo alto. Non sto facendo la morale, è una legge di mercato che quando si può la si sfrutta.
Però quando si parla di 32nm, di HKMG e di quant'altro, stiamo parlando di tecnologia ed è certamente giusto che Intel la pubblicizzi, ma mi è parso di capire nel messaggio di AMD che se un un Opteron 12 core che è sul 45nm e non impiega HKMG andasse quanto un i980X versione Xeon e costasse perfino di meno, all'utente finale del 32nm e dell'HKMG non fregherebbe una tozza.
Poi è chiaro che nel desktop gli 8/12 core non verranno ed il i980X farà da padrone, però non dimentichiamoci che fino a 5 mesi fa, quando non si parlava del Thuban, TUTTI dicevano che AMD fino al Buldozer ed al 32nm non poteva fare nulla contro Intel. A me invece sembra che può fare e sta facendo. Certo, il prodotto di nicchia non c'è vs Intel, ma comunque AMD costringerà Intel a rivedere i suoi listini certamente e se mi permetti questo è un bene anche per chi non comprerà AMD.
In ogni caso questa superiorità almeno del 32nm/HKMG di Intel vs AMD con il 45nm Soi non la vedo né per quello che riguarda il TDP e né per quello che riguarda il clock come, io compreso, mi sarei aspettato. Per il momento di superiorità io vedo solo l'architettura nuova di Intel che offre più IPC, perché in fatto di silicio alla fine AMD sul 45nm fa forse più di quello che al momento Intel fa con il 32nm e con l'HKMG, ed è questo che AMD in quel messaggio ha detto, mi è parso di capire, con un velato "se a core vs core siamo inferiori ad Intel, non vi preoccupate, aggiungiamo dei core e nello stesso tempo non vi chiediamo di più, dandovi un prodotto che consuma poco e ha delle prestazioni ottime, senza 32nm e senza HKMG e forse proprio per questo economico".
Discorso a parte per quello che riguarda l'OC, comunque per questo bisogna aspettare il Thuban, perché le voci di un innalzamento di IPC cominciano ad essere molte e quindi 6 core con più IPC non sono più 4 core Phenom II + 2, poi c'è il Turbo-mode e l'incognita del limite di OC dello step DX/EX. Insomma, se già ora un Phenom II X6 sarebbe gradito, immaginalo con qualche ciliegina in più.

greeneye
20-02-2010, 18:29
Questo è quello quello che Jf-amd dice riguardo a Magny-cours

1. Well, it will be hard for the competition to knock 12 cores because they are pushing Westmere as a "12 thread" and Beckton as "16 thread." Is software ready for it? In most cases, yes. In some cases, no. Don't use these for file/print sharing and expect more performance. But HPC, database, virtualization, biz apps (BI, java, etc.) and web/cloud will all be able to take advantage.

2. 4 channels of memory at 1333 is going to be huge. 33% more bandwidth than 3 channels and ~20% more bandwidth than 4 channels @1066.

3. Yes, there will be new features and some core tweaks that will make the clock to clock performance higher than Istanbul.

paolo.oliva2
20-02-2010, 18:38
Questo è quello quello che Jf-amd dice riguardo a Magny-cours

Se le cose si riflettessero anche nel Thuban, si potrebbe anche sperare che l'NDA possa essere servita per coprire una bellissima sorpresa.
Basterà aspettare i primi test e verificare di quanto si è innalzato l'IPC rispetto all'Istambul... Probabilmente lo stesso incremento lo si riverserà nel Thuban confrontandolo al 965C3.

JDM70
20-02-2010, 18:55
Se le cose si riflettessero anche nel Thuban, si potrebbe anche sperare che l'NDA possa essere servita per coprire una bellissima sorpresa.

Ho la tua stessa sensazione :D

x Astro... a quanto lo tieni il Sb io a 1.24v

astroimager
20-02-2010, 19:02
x Astro... a quanto lo tieni il Sb io a 1.24v

In auto... come mai lo hai alzato? Sei su di bus?

Io ho lasciato tutto in maniera conservativa perché il PC ora lo usa mio fratello e ho voluto minimizzare l'instabilità...

MonsterMash
20-02-2010, 19:14
In auto... come mai lo hai alzato? Sei su di bus?

Io ho lasciato tutto in maniera conservativa perché il PC ora lo usa mio fratello e ho voluto minimizzare l'instabilità...

Io anche ho dovuto alzare il v del SB, però io ho una configurazione RAID.

capitan_crasy
20-02-2010, 19:19
Se le cose si riflettessero anche nel Thuban, si potrebbe anche sperare che l'NDA possa essere servita per coprire una bellissima sorpresa.
Basterà aspettare i primi test e verificare di quanto si è innalzato l'IPC rispetto all'Istambul... Probabilmente lo stesso incremento lo si riverserà nel Thuban confrontandolo al 965C3.

Ho la tua stessa sensazione :D



Cautela...;)

Io anche ho dovuto alzare il v del SB, però io ho una configurazione RAID.

Scusa ma per quale motivo hai dovuto alzare il Vcore del SB in configurazione raid?

MonsterMash
20-02-2010, 19:26
Scusa ma per quale motivo hai dovuto alzare il Vcore del SB in configurazione raid?

Ho avuto per dei mesi un problema: ogni tanto, all'avvio del pc, i dischi non venivano correttamente montati nell'array. Altre volte invece si avviava tutto correttamente, e una volta avviato il computer era assolutamente stabile.
Non riuscivo a venirne a capo. Poi per puro scrupolo provai a dare un leggevo overvolt al SB, e da allora non ho più avuto problemi.

Non so se sia un problema della mia mobo, del mio alimentatore, dei miei hd... so solo che così ho risolto, e quindi non mi sono più fatto domande in proposito :D.

JDM70
20-02-2010, 19:30
In auto... come mai lo hai alzato? Sei su di bus?

Io ho lasciato tutto in maniera conservativa perché il PC ora lo usa mio fratello e ho voluto minimizzare l'instabilità...

Io anche ho dovuto alzare il v del SB, però io ho una configurazione RAID.

Cautela...;)



Scusa ma per quale motivo hai dovuto alzare il Vcore del SB in configurazione raid?

alzando il Sb ho più stabilità sulle porte USB, specialmente quando scarichi parecchi GB da pendrive
Edit: Il sb600 non è il massimo nelle porte usb

greeneye
20-02-2010, 19:45
Se le cose si riflettessero anche nel Thuban, si potrebbe anche sperare che l'NDA possa essere servita per coprire una bellissima sorpresa.
Basterà aspettare i primi test e verificare di quanto si è innalzato l'IPC rispetto all'Istambul... Probabilmente lo stesso incremento lo si riverserà nel Thuban confrontandolo al 965C3.

Nella discussione che e' seguita gli è stata fatta questa domanda e non ha risposto.

astroimager
20-02-2010, 19:52
Nella discussione che e' seguita gli è stata fatta questa domanda e non ha risposto.

=NDA

astroimager
20-02-2010, 19:56
Devo dire, non ho mai smanettato con l'SB, devo provare... ribadisco che rispetto a ICH9R la differenza prestazionale di vede "ad occhio" (non oso immaginare con i bench), sia sui dischi che sulle USB.

Speriamo che quando esce questo benedetto SB850 qualche testata esegua una comparazione seria con gli SB Intel.

astroimager
20-02-2010, 20:14
Posso condividere l'idea che AMD per evitare che un procio sfigato venga commercializzato con un Vcore non sufficiente eviti e risparmi sui test, però mi sembra innegabile che la percentuale di chi può downvoltare sia enorme.


TUTTI possono downvoltare!
Io, che ho un 965 nella norma, posso scendere di ben 0.16V (a 1.215V)!


Noi partiamo sempre dal presupposto che un 965 C3 a 3,401MHz superi già i 125W TDP, cosa che per me è assolutamente sbagliata.

Non può superarli, anche perché quel valore è teorico.

Un 965 C3, 125W TDP a 3,4GHz 1,35V... che TDP avrebbe a 3,5GHz 1,30V? I 125W hanno veramente come limite i 3,4GHz?
Perché se ragioniamo su quest'ottica, un Thuban a 3,2GHz sarebbe già possibile con il C3 restando sempre dentro i 125W.

Purtroppo, il consumo dei Phenom II sale poco overvoltando, ma cala altrettanto poco downvoltando. A 3.4 GHz, ridurre il vcore di 0.16V porta a una riduzione di 11-12W nell'assorbimento (misurati alla presa).

Per stare entro 95W come dovrebbe essere Zosma, un C3 deve calare a 2.9 GHz e 1.135V.

papafoxtrot
20-02-2010, 20:25
Non vorrei dire stupidaggini ma l'ultima volta che ho occato un 955 C2 a 3,7GHz aumentare la tensione al southbridge (mi par di aver dato 1,4 volt) ha migliorato la stabilità del sistema.
Però avevo dissi standard e a 3,7GHz già ho dovuto fermarmi...

paolo.oliva2
20-02-2010, 20:32
TUTTI possono downvoltare!
Io, che ho un 965 nella norma, posso scendere di ben 0.16V (a 1.215V)!



Non può superarli, anche perché quel valore è teorico.



Purtroppo, il consumo dei Phenom II sale poco overvoltando, ma cala altrettanto poco downvoltando. A 3.4 GHz, ridurre il vcore di 0.16V porta a una riduzione di 11-12W nell'assorbimento (misurati alla presa).

Per stare entro 95W come dovrebbe essere Zosma, un C3 deve calare a 2.9 GHz e 1.135V.

Ed è proprio per questo che un 975 a 125W 3,6GHz non è assolutamente "inverosimile" anche se solo C3. Perché se si pensa questo, non ci sarebbero 1000 pregiudizi nel dire impossibile un Thuban a 125W 3,2GHz specialmente con uno step differente...

capitan_crasy
20-02-2010, 20:52
Ho avuto per dei mesi un problema: ogni tanto, all'avvio del pc, i dischi non venivano correttamente montati nell'array. Altre volte invece si avviava tutto correttamente, e una volta avviato il computer era assolutamente stabile.
Non riuscivo a venirne a capo. Poi per puro scrupolo provai a dare un leggevo overvolt al SB, e da allora non ho più avuto problemi.

Non so se sia un problema della mia mobo, del mio alimentatore, dei miei hd... so solo che così ho risolto, e quindi non mi sono più fatto domande in proposito :D.

alzando il Sb ho più stabilità sulle porte USB, specialmente quando scarichi parecchi GB da pendrive
Edit: Il sb600 non è il massimo nelle porte usb

Capisco...
Il mio BIOS purtroppo non ha opzione dell'overvolt SB ma solo quello del NB (quello della scheda)...

astroimager
20-02-2010, 20:56
Ed è proprio per questo che un 975 a 125W 3,6GHz non è assolutamente "inverosimile" anche se solo C3. Perché se si pensa questo, non ci sarebbero 1000 pregiudizi nel dire impossibile un Thuban a 125W 3,2GHz specialmente con uno step differente...

Interpolando le mie misure viene fuori che un 975 basato sul silicio del 965 avrebbe un assorbimento di 145-150W ca. @ 1.3750V (vdef del 965 C3).
Abbassando il vcore a 1.3250 forse si riesce a stare entro i 140W.

Un 985, invece, sempre a 1.3750V, sarebbe prossimo a 170W, e il margine di downvolt sarebbe risicato. In questo caso servirebbe un nuovo step.

astroimager
20-02-2010, 21:32
Questo tiene conto del CTI?

Con il CTI abbiamo visto che si riesce a guadagnare non più di 200 MHz a step, a parità di TDP.

Con il C3 si può sfornare un 975 da 125W, ma per un 985 credo serva un ipotetivo C4...

bjt2
20-02-2010, 21:46
Nella discussione che e' seguita gli è stata fatta questa domanda e non ha risposto.

Link? :stordita:

greeneye
20-02-2010, 22:09
Link? :stordita:

http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=1226&page=33

paolo.oliva2
20-02-2010, 22:17
Con il CTI abbiamo visto che si riesce a guadagnare non più di 200 MHz a step, a parità di TDP.

Con il C3 si può sfornare un 975 da 125W, ma per un 985 credo serva un ipotetivo C4...

Probabilmente, seguendo il tuo ragionamento, l'hanno tralasciato perché hanno cambiato famiglia di step.
D'altronde se uno Zosman parte già da 3,3GHz a 95W, vuol dire 3,5GHz sempre a 95W con lo step successivo... ed un 3,7GHz ad occhio a 125W. Sbaglio?
Quindi un esacore a 3,4GHz all'uscita o successivamente non sarebbe da escludere.

Volevo chiedere una cosa... ma è un po' paranoica.
Se un Opteron 12 core è 140W (sparo) a 2,3GHz... praticamente sarebbero 2 die esacore da 65-70W o comunque mettendoli assieme il TDP è più del doppio o meno del doppio?
Perché da questo dato si potrebbe estrapolare che TDP avrebbe un die esacore a 3,2GHz? :) Andando a spanna con il Vcore....
Oppure, che conosciamo i dati. Mettendo 2 Opteron 6 core che conosciamo... che sono 2,8GHz 137W, a quanto dovrebbero andare di frequenza perché la coppia sia sotto i 140W?

astroimager
20-02-2010, 22:38
Probabilmente, seguendo il tuo ragionamento, l'hanno tralasciato perché hanno cambiato famiglia di step.
D'altronde se uno Zosman parte già da 3,3GHz a 95W, vuol dire 3,5GHz sempre a 95W con lo step successivo... ed un 3,7GHz ad occhio a 125W. Sbaglio?
Quindi un esacore a 3,4GHz all'uscita o successivamente non sarebbe da escludere.


Il core Zosma deriva direttamente da Thuban, quindi tutto sta a capire quanto scaldano 2 core in più (penso +30/40%)...
All'uscita vedo difficile un 3.4, in seguito si può raggiungere grazie al CTI...
Del resto io non avrei più grossi dubbi sul clock def dopo la news di PC-Prof.

Volevo chiedere una cosa... ma è un po' paranoica.
Se un Opteron 12 core è 140W (sparo) a 2,3GHz... praticamente sarebbero 2 die esacore da 65-70W o comunque mettendoli assieme il TDP è più del doppio o meno del doppio?
Perché da questo dato si potrebbe estrapolare che TDP avrebbe un die esacore a 3,2GHz? :) Andando a spanna con il Vcore....

Ci avevo già pensato qualche giorno fa... è un'estrapolazione molto azzardata, anche perché MagnyC distribuisce il calore su una superficie maggiore...
Comunque di solito l'accrocco permette di ridurre il TDP rispetto alla somma bruta... (se è 140W a 2.3 GHz, spaccati potrebbero essere 2x80W...)

paolo.oliva2
20-02-2010, 22:44
ho editato.

Oppure, che conosciamo i dati. Mettendo 2 Opteron 6 core che conosciamo... che sono 2,8GHz 137W, a quanto dovrebbero andare di frequenza perché la coppia sia sotto i 140W?

astroimager
20-02-2010, 22:49
ho editato.

Oppure, che conosciamo i dati. Mettendo 2 Opteron 6 core che conosciamo... che sono 2,8GHz 137W, a quanto dovrebbero andare di frequenza perché la coppia sia sotto i 140W?

Non mi ricordo la formula, ammesso che si possa applicare ai 45nm AMD.

Tuttavia, penso che un MagnyC basato su Istambul D0 non andrebbe oltre 1.8-2.0 GHz per stare entro 137W...

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 08:08
ma che differenza c'è tra il 965 e il 955 oltre il moltiplicatore settato da amd a default di uno step piu' alto per ottenere la frequenza maggiore? oltre anche allo step del 965 piu' recente ovviamente..
cioè entrambi sono black edition, il 965 vecchio step cioè c2, dovrebbe salire in oc uguale al 955 visto che sono entrambi BE. non penso che amd tra il 965 e 955 abbia solo fixato il molti di uno step in piu'..

paolo.oliva2
21-02-2010, 08:56
Non mi ricordo la formula, ammesso che si possa applicare ai 45nm AMD.

Tuttavia, penso che un MagnyC basato su Istambul D0 non andrebbe oltre 1.8-2.0 GHz per stare entro 137W...

Chiaramente sono calcoli teorici e supposizioni, come giustamente hai scritto anche tu, tuttavia su una fetta che varia dai 300 ai 500MHz, ammettendo anche un margine di errore, in ogni caso il guadagno è tangibile ed in caso di 1 solo die chiaramente la frequenza raggiungibile dovrebbe essere superiore ma di una fetta maggiore (forse), diciamo dai 400 ai 600MHz, quindi su un Thuban a 3,2GHz non ci dovrebbero essere problemi e sui 3,4GHz, aspettando al limite lo step superiore, idem.

Chiaro che stiamo camminando sui carboni ardenti, ma a sto punto... un 140W che nelle news ci potrebbe essere, saremmo così distanti dalla frequenza che le sigle suggerirebbero? Cioè 1075 = 3,6GHz?

La cosa non sarebbe di poco conto nei confronti degli i7 X4, perché se semplicisticamente AMD ha bisogno di 6 core per contrastare un i7 a 4 core a parità di frequenza (nel multicore), verrebbe da se che un modello a 3,2GHz escluderebbe gli i7 di taglio superiore, mentre nel caso già di un 3,4GHz saremmo lì, cosa completamente diversa nel caso di 3,6GHz.
Sarebbe un bel colpo per AMD, non avrebbe chances contro gli i7 a 6 core, indubbiamente, ma come salto prestazionale su un'architettura vecchia l'impatto mediatico non sarebbe certo indifferente, contando che in ogni caso, anche a "solo" 3,2GHz, arriverebbe in prestazioni ad una virgola dagli EE Nehalem, superandoli se sarà in grado di commercializzare modelli a 3,4-3,6GHz, obbligando Intel ad aumentare il clock e/o calare i prezzi.
Se ci riferiamo al discorso di JF, cioè 32nm e HKMG, le sue parole si comprenderebbero meglio.

MonsterMash
21-02-2010, 08:57
Fl3gI4s[;30968210']ma che differenza c'è tra il 965 e il 955 oltre il moltiplicatore settato da amd a default di uno step piu' alto per ottenere la frequenza maggiore? oltre anche allo step del 965 piu' recente ovviamente..
cioè entrambi sono black edition, il 965 vecchio step cioè c2, dovrebbe salire in oc uguale al 955 visto che sono entrambi BE. non penso che amd tra il 965 e 955 abbia solo fixato il molti di uno step in piu'..

E invece l'ha fatto. Ed anzi, ti dirò di più: esistono sia il 965 step C3, sia il 955 step C3, e sono entrambi Black Edition.

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 09:01
E invece l'ha fatto. Ed anzi, ti dirò di più: esistono sia il 965 step C3, sia il 955 step C3, e sono entrambi Black Edition.

e ma allora che senso ha prendere il 965 c3 quando posso prendere il 955 c3, lo metto il moltiplicatore bloccato di uno step in piu' e il mio processore diventa spiccicato a un 965... possibile che non cambia nient'altro?
non è che sul 965 hanno lavorato per tenere la sua frequenza meglio rispetto a come la dovrebbe tenere un 955 a 3.4ghz e quindi di conseguenza il 965 sale in oc un pelino in piu'?
altrimenti non avrebbe senso..:cry: :cry:

isomen
21-02-2010, 09:24
Fl3gI4s[;30968473']e ma allora che senso ha prendere il 965 c3 quando posso prendere il 955 c3, lo metto il moltiplicatore bloccato di uno step in piu' e il mio processore diventa spiccicato a un 965... possibile che non cambia nient'altro?
non è che sul 965 hanno lavorato per tenere la sua frequenza meglio rispetto a come la dovrebbe tenere un 955 a 3.4ghz e quindi di conseguenza il 965 sale in oc un pelino in piu'?
altrimenti non avrebbe senso..:cry: :cry:

Io ho un 955 C3 e raggiungo in oc gli stessi risultati di chi ha il 965 C3, 4 ghz abbastanza facilmente e 4,1 con un notevole incremento del vcore... anzi molti con il 965 devono dare più volt di me per essere stabili a 4 giga, questo con raffreddamento ad aria... ma nn con dissi stock.

;) CIAUZ

MonsterMash
21-02-2010, 09:32
Fl3gI4s[;30968473']e ma allora che senso ha prendere il 965 c3 quando posso prendere il 955 c3, lo metto il moltiplicatore bloccato di uno step in piu' e il mio processore diventa spiccicato a un 965... possibile che non cambia nient'altro?
non è che sul 965 hanno lavorato per tenere la sua frequenza meglio rispetto a come la dovrebbe tenere un 955 a 3.4ghz e quindi di conseguenza il 965 sale in oc un pelino in piu'?
altrimenti non avrebbe senso..:cry: :cry:

Be', ha senso solo per quelli che comprano la cpu e non intendono toccarla di una virgola. Ma essendo cpu black edition, effettivamente suona strano :D.

Cmq ti assicuro che le due cpu sono identiche. Anche leggendo le esperienze degli utenti (vedi isomen qui sopra), le prestazioni in OC sono le stesse per i due modelli.

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 09:33
Io ho un 955 C3 e raggiungo in oc gli stessi risultati di chi ha il 965 C3, 4 ghz abbastanza facilmente e 4,1 con un notevole incremento del vcore... anzi molti con il 965 devono dare più volt di me per essere stabili a 4 giga, questo con raffreddamento ad aria... ma nn con dissi stock.

;) CIAUZ

scusami potresti controllare se questo è il codice del 955 c3? HDZ955FBGMBOX
ma i 4 ghz li si raggiungono con voltaggio standard e cioè 1.4v?
il fatto che alcuni devono dare piu' volt di te per tenere i 4 ghz è anche questione di fortuna in base al processore..
mi stupisce il fatto che tra 955 e 965 a parita di step non c'è nessunissima differenza a parte il moltiplicatore impostato di fabbrica a uno step in piu'..
tu che dissipatore hai?e che temperature si raggiungono a 4 ghz?
quanto gli deci dare per essere stabile a 4.1ghz?

scusami per le tante domande, ma siccome devo fare la scelta prima di sperperare soldi inutilmente, vorrei sapere..

papafoxtrot
21-02-2010, 09:40
Ma infatti da qualche parte ho letto, all'uscita dei 965, che AMD li produceva dagli stesi stock dei 955, semplicemente alzando il molti a 17 e il vcore da 1,35 ad 1,4...

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 09:42
Ma infatti da qualche parte ho letto, all'uscita dei 965, che AMD li produceva dagli stesi stock dei 955, semplicemente alzando il molti a 17 e il vcore da 1,35 ad 1,4...

mhaa, che mossa di mercato strana pero'...

isomen
21-02-2010, 10:00
Fl3gI4s[;30968733']scusami potresti controllare se questo è il codice del 955 c3? HDZ955FBGMBOX
ma i 4 ghz li si raggiungono con voltaggio standard e cioè 1.4v?
il fatto che alcuni devono dare piu' volt di te per tenere i 4 ghz è anche questione di fortuna in base al processore..
mi stupisce il fatto che tra 955 e 965 a parita di step non c'è nessunissima differenza a parte il moltiplicatore impostato di fabbrica a uno step in piu'..
tu che dissipatore hai?e che temperature si raggiungono a 4 ghz?
quanto gli deci dare per essere stabile a 4.1ghz?

scusami per le tante domande, ma siccome devo fare la scelta prima di sperperare soldi inutilmente, vorrei sapere..

Si quello è codice del 955 BE boxato, voltaggi e temp puoi vederli da qui:
http://img693.imageshack.us/img693/6145/955occt4giga.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/955occt4giga.jpg/)
ho fatto questo test con un dissipatore macs con cella di peltier incorporata, adesso stò testando i 4,1 con un cooler master V8... avevo già superato il occt a questa frequenza, ma su una mobo che droppava molto e avevo dovuto portare il vcore a 1,55.

;) CIAUZ

capitan_crasy
21-02-2010, 10:04
Ma infatti da qualche parte ho letto, all'uscita dei 965, che AMD li produceva dagli stesi stock dei 955, semplicemente alzando il molti a 17 e il vcore da 1,35 ad 1,4...

Hai letto una "muccata" (per non dire di peggio)...
AMD non si alza alla mattina e decide di proporre una nuova CPU alzando "solamente" il moltiplicatore al modello precedente...:doh:

papafoxtrot
21-02-2010, 10:08
Non è che si alza alla mattina e lo produce... però se vede che vende un 955BE che arriva tranquillamente a 3,4 magari progetta di farne un 965...

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 10:11
Si quello è codice del 955 BE boxato, voltaggi e temp puoi vederli da qui:
http://img693.imageshack.us/img693/6145/955occt4giga.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/955occt4giga.jpg/)
ho fatto questo test con un dissipatore macs con cella di peltier incorporata, adesso stò testando i 4,1 con un cooler master V8... avevo già superato il occt a questa frequenza, ma su una mobo che droppava molto e avevo dovuto portare il vcore a 1,55.

;) CIAUZ

questo screen si riferice al dissi macs con cella di peltier?
cioè ti tiene i 4ghz con il voltaggio di default? ammazza come sono conservativi ad amd con i voltaggi a default... se uno non overclocca potrebbe abbassare il vcore di tanto..
mi tieni aggiornato con un pm quando testi con il v8 perchè anche io vorrei prndere quello..
ma questo procio a 4.2ghz-4.3ghz ci arriva ad aria?

per il codice che tu mi hai confermato volevo sapere se quel codice corrisponde al nuovo c3 o al vecchio c2.

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 10:12
Hai letto una "muccata" (per non dire di peggio)...
AMD non si alza alla mattina e decide di proporre una nuova CPU alzando "solamente" il moltiplicatore al modello precedente...:doh:

Non è che si alza alla mattina e lo produce... però se vede che vende un 955BE che arriva tranquillamente a 3,4 magari progetta di farne un 965...

quindi allora ci sono altre differenze?

papafoxtrot
21-02-2010, 10:14
Ecco guarda è scritto qui:

"Il Phenom II X4 965 Black Edition è un aggiornamento di un design familiare: AMD ha ammesso che il silicio usato è della stessa revisione del Phenom II X4 955 Black Edition, con frequenza di 3,2 GHz. Il processore si basa sul processo produttivo a 45 nanometri, integra 6 MB di cache L3, tecnologia Cool'n'Quiet 3.0 e un'unità di branch prediction migliore rispetto alla prima generazione dei Phenom. "

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090902&page=phenom-II-X4-965-black-edition-be-02

papafoxtrot
21-02-2010, 10:16
Fl3gI4s[;30969115']quindi allora ci sono altre differenze?

Io dico di no... e i risultati in overclock sembrano confermarlo...

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 10:18
Io dico di no... e i risultati in overclock sembrano confermarlo...

:( :( non vorrei essere la causa di flame ora.....

jrambo92
21-02-2010, 10:35
Fl3gI4s[;30969115']quindi allora ci sono altre differenze?

Il 965 regge i 3.40GHz con 1.20V (VID) il 955 no... regge i 3.20GHz con 1.20V

così come il mio 940, con 1.20V non va oltre i 3.00GHz

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 10:39
Il 965 regge i 3.40GHz con 1.20V (VID) il 955 no... regge i 3.20GHz con 1.20V

così come il mio 940, con 1.20V non va oltre i 3.00GHz

quindi almeno sulla carta dovrebbe salire di piu', che poi a uno capito un 965 sfortunato che sale meno di un 955 è altra cosa..

jrambo92
21-02-2010, 10:41
Fl3gI4s[;30969473']quindi almeno sulla carta dovrebbe salire di piu', che poi a uno capito un 965 sfortunato che sale meno di un 955 è altra cosa..

Ognuno regge a frequenza default con 1.20V.... il che mi fa pensare a miglioramenti nella progettazione....

isomen
21-02-2010, 10:44
Fl3gI4s[;30969105']questo screen si riferice al dissi macs con cella di peltier?
cioè ti tiene i 4ghz con il voltaggio di default? ammazza come sono conservativi ad amd con i voltaggi a default... se uno non overclocca potrebbe abbassare il vcore di tanto..
mi tieni aggiornato con un pm quando testi con il v8 perchè anche io vorrei prndere quello..
ma questo procio a 4.2ghz-4.3ghz ci arriva ad aria?

per il codice che tu mi hai confermato volevo sapere se quel codice corrisponde al nuovo c3 o al vecchio c2.

Si scusa...
HDZ955FBGMBOX è il codice del 955 BE boxato C3
credo di aver abbassato troppo il vcore ed ho avuto errore con occt... cmq appena ho risultati lì posto nel thread database, ad aria nn mi risulta ancora nessuno RS a 4,2 giga o oltre, ma screen si fanno anche oltre.

;) CIAUZ

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 10:48
Si scusa...
HDZ955FBGMBOX è il codice del 955 BE boxato C3
credo di aver abbassato troppo il vcore ed ho avuto errore con occt... cmq appena ho risultati lì posto nel thread database, ad aria nn mi risulta ancora nessuno RS a 4,2 giga o oltre, ma screen si fanno anche oltre.

;) CIAUZ

mi ineteresserebbe sapere su quali range ti temperatura si gioca per stare in un overclock rock solid. non si dovrebbero superare i 60°, o anche 65°?

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:11
Secondo me, opinione mia personale, Se prendiamo i Phenom II dal 940 al 965, vi sono 400MHz di differenza nel clock stock, che certamente non li ritroviamo nell'OC, su questo non si discute, però certamente un 940 arrivava a 3,4GHz a Vcore def, mentre un 965 C3 arriva a 3,8GHz o superiore.
Probabilmente AMD va su di clock stock quando, ad esempio, il procio può tenere la frequenza stock a -0,2V e con lo stesso Vcore è stabile a +400MHz.
Non dimentichiamoci che il silicio AMD migliora sfornata dopo sfornata, quindi magari l'ultimo 955 C3 è simile al primo 965 C3, ma certamente non all'ultimo 965 C3.

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:16
Fl3gI4s[;30969594']mi ineteresserebbe sapere su quali range ti temperatura si gioca per stare in un overclock rock solid. non si dovrebbero superare i 60°, o anche 65°?

Da quello che ho letto da chi usa la dissipazione ad aria, la temperatura del procio è legata sia all'OC del clock procio, ma molto anche all'OC del clock NB.

Come ho postato qualche giorno fa, un procio bello tirato nell'NB e nelle ram, a 3,8GHz può rendere come lo stesso procio a 4GHz ma con il resto rilassato.

Io non cercherei perforza il clock più alto procio, bensì l'IPC più alto, perché se lo si trova attorno ai 3,8-3,9GHz, ad aria, se le temp salgono basterà togliere un 0,5X al molti, lasciando il resto inalterato, ma con il vantaggio di avere SEMPRE un Vcore più basso che a clock maggiore, ma con lo stesso IPC.

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 11:21
Da quello che ho letto da chi usa la dissipazione ad aria, la temperatura del procio è legata sia all'OC del clock procio, ma molto anche all'OC del clock NB.

Come ho postato qualche giorno fa, un procio bello tirato nell'NB e nelle ram, a 3,8GHz può rendere come lo stesso procio a 4GHz ma con il resto rilassato.

Io non cercherei perforza il clock più alto procio, bensì l'IPC più alto, perché se lo si trova attorno ai 3,8-3,9GHz, ad aria, se le temp salgono basterà togliere un 0,5X al molti, lasciando il resto inalterato, ma con il vantaggio di avere SEMPRE un Vcore più basso che a clock maggiore, ma con lo stesso IPC.

cosa è l'ipc?
ho capito il tuo discorso, cioè non bisogna fossilizzarsi sull'oc solo da moltiplicatore, ma overcloccando anche il resto del sistema si ottengono prestazioni simili rispetto all'occare solo il procio col molti.

per le temp?quali sono quelle piu' rischiose per un overclock in daily use?

isomen
21-02-2010, 11:21
Secondo me, opinione mia personale, Se prendiamo i Phenom II dal 940 al 965, vi sono 400MHz di differenza nel clock stock, che certamente non ritroviamo nell'OC, su questo non si discute, però certamente un 940 arrivava a 3,4GHz a Vcore def, mentre un 965 C3 arriva a 3,8GHz o superiore.
Probabilmente AMD va su di clock stock quando, ad esempio, il procio può tenere la frequenza stock a -0,2V e con lo stesso Vcore è stabile a +400MHz.
Non dimentichiamoci che il silicio AMD migliora sfornata dopo sfornata, quindi magari l'ultimo 955 C3 è simile al primo 965 C3, ma certamente non all'ultimo 965 C3.

Per appurare questo credo che basti confrontare un 955 e un 965 della stessa settimana di produzione.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:25
Ecco guarda è scritto qui:

"Il Phenom II X4 965 Black Edition è un aggiornamento di un design familiare: AMD ha ammesso che il silicio usato è della stessa revisione del Phenom II X4 955 Black Edition, con frequenza di 3,2 GHz. Il processore si basa sul processo produttivo a 45 nanometri, integra 6 MB di cache L3, tecnologia Cool'n'Quiet 3.0 e un'unità di branch prediction migliore rispetto alla prima generazione dei Phenom. "

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090902&page=phenom-II-X4-965-black-edition-be-02

Scusami... ma se il silicio è dello step C3 un 955 C3 e 965 C3 è chiaro che hanno lo stesso silicio, d'altronde un i920 ed un i965 hanno silicio differente?
Ma come si presume un i965 supererebbe dei test più severi, perché AMD non dovrebbe fare altrettanto? D'altronde la differenza tra i 2 modelli (955 e 965) è circa 10€...

Lascia perdere Tom's... la sua affermazione è priva di qualsiasi logica.

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 11:27
Scusami... ma se il silicio è dello step C3 un 955 C3 e 965 C3 è chiaro che hanno lo stesso silicio, d'altronde un i920 ed un i965 hanno silicio differente?
Ma come si presume un i965 supererebbe dei test più severi, perché AMD non dovrebbe fare altrettanto? D'altronde la differenza tra i 2 modelli (955 e 965) è circa 10€...

ehmm.. 20 euro:D

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:33
Fl3gI4s[;30970033']cosa è l'ipc?
ho capito il tuo discorso, cioè non bisogna fossilizzarsi sull'oc solo da moltiplicatore, ma overcloccando anche il resto del sistema si ottengono prestazioni simili rispetto all'occare solo il procio col molti.

per le temp?quali sono quelle piu' rischiose per un overclock in daily use?

A livello di rischio nessuno. Se il procio supera una certa temp (che è superiore a quella "consigliata"), il procio resetta, quindi prb nessuno.

L'unico problema per l'RS è la stabilità, perché (scusa se faccio un discorso stupido) magari a 3,4GHz/NB 2GHz il 965 regge 71° mentre a 4GHz/NB 3GHz il procio non è stabile a 60°, quindi è tutto relativo.
Se, in termini di principio, il procio non ti crasha, superando i vari test RS, non guardarla nemmeno la temp.

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:35
Fl3gI4s[;30970139']ehmm.. 20 euro:D

Cacchio, allora le cose cambiano, AMD ci vuole fottere 20€ :D

]Fl3gI4s[
21-02-2010, 11:41
A livello di rischio nessuno. Se il procio supera una certa temp (che è superiore a quella "consigliata"), il procio resetta, quindi prb nessuno.

L'unico problema per l'RS è la stabilità, perché (scusa se faccio un discorso stupido) magari a 3,4GHz/NB 2GHz il 965 regge 71° mentre a 4GHz/NB 3GHz il procio non è stabile a 60°, quindi è tutto relativo.
Se, in termini di principio, il procio non ti crasha, superando i vari test RS, non guardarla nemmeno la temp.
ma con resetta intendi che va in throttling? quando raggiunge il tjmax?
ma il processore crasha per il poco voltaggio che gli diamo, per le temperature alte magari si potrebbe rovinare prima o potrebbe andare in throttling.
cioè non ho mai sentito che un procio crasha perche a 4 ghz sta a 60° ad esempio, piuttosto crasha perche necessita di piu' vcore ma non certo per i 60°
e questo vcore bisogna darglielo per ottenere la stabilità tenendo sotto controllo le temp

o sbaglio?

paolo.oliva2
21-02-2010, 11:53
Fl3gI4s[;30970336']ma con resetta intendi che va in throttling? quando raggiunge il tjmax?
ma il processore crasha per il poco voltaggio che gli diamo, per le temperature alte magari si potrebbe rovinare prima o potrebbe andare in throttling.
cioè non ho mai sentito che un procio crasha perche a 4 ghz sta a 60° ad esempio, piuttosto crasha perche necessita di piu' vcore ma non certo per i 60°
e questo vcore bisogna darglielo per ottenere la stabilità tenendo sotto controllo le temp

o sbaglio?

In pratica di norma sarebbe come dici tu, cioè che l'OC è ostacolato dal TDP, ma il silicio AMD "esula" da certi principi.
Se tieni il procio a -15°, con AMD si arriva a 5GHz, a -30° a 6GHz e con azoto si superano i 7GHz.
Come ha riportato Astroimage, il silicio AMD consuma veramente poco di più overvoltando, ma subentrano altri fattori che lo mandano in crisi.
Se fosse solo per le temperature, di non superare le consigliate, con un 965 C3 si arriverebbe a 5GHz.