View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Grizlod®
09-10-2013, 21:03
Quale mainboard? Permette un buon OC? La RAM sarebbero 2 DIMM da 2 Giga l'uno?
Cmq il processore è introvabile e sulla baia "viaggia" solo lui a quel prezzo...
La differenza potrebbe rivelarsi importante in un prossimo futuro; sembra che l'API di AMD, 'Mantle', supporti 8 thread...
feldvonmanstein
09-10-2013, 21:09
Ecco lo sceen del molti per la RAM:
http://imageshack.us/a/img844/3167/0bkz.jpg
P.S. come benchmark per la RAM di sistema, uso MaxxMem2 v.1.91 che si puo scaricare da Major Geeks (sito sicuro, oltre che completo):
http://www.majorgeeks.com/files/details/maxxmem2.html
Per esperienza personale, avverto che altre release del programma, potrebbero includere warms, trojans o spyware, anche se direttamente scaricate dal sito ufficiale.
Potrei usare anche il bench Cache/RAM di AIDA64, ma essendo TRIAL, non avrei continuità di raffronti.
Se qualcuno conosce qualche buon RAM benchmark freeware...
io uso meme test 4.0 in 4 istanze da 2 gb ( nella versione free ci sta il limite a 2 gb per volta)
comq grazie, adesso so che il controller dei k10 regge ram più veloci di 1600 mhz, farò le mie prove e ti dico come va.
ps: x caso sai come si calcolano i timming secondari e terziari delle ram?
Quale mainboard? Permette un buon OC? La RAM sarebbero 2 DIMM da 2 Giga l'uno?
Cmq il processore è introvabile e sulla baia "viaggia" solo lui a quel prezzo...
La differenza potrebbe rivelarsi importante in un prossimo futuro; sembra che l'API di AMD, 'Mantle', supporti 8 thread...
Asus M4A88TD-V EVO/USB3
ddr3 2x2Gb Corsair XMS3 TW3X4G1333C9DHX
Grizlod®
09-10-2013, 21:24
io uso meme test 4.0 in 4 istanze da 2 gb ( nella versione free ci sta il limite a 2 gb per volta)
comq grazie, adesso so che il controller dei k10 regge ram più veloci di 1600 mhz, farò le mie prove e ti dico come va.
ps: x caso sai come si calcolano i timming secondari e terziari delle ram?Hmmm...peccato per la limitazione...
Non so come si calcolino; in base all'OC di bus, li metto su 'auto', poi li imposto manualmente e se posso qualcuno lo "limo".
Grizlod®
09-10-2013, 21:34
Asus M4A88TD-V EVO/USB3
ddr3 2x2Gb Corsair XMS3 TW3X4G1333C9DHXHo controllato sul sito; la MB (AM3), non ha possibilità di supportare CPU FX, inoltre, se usi OS a 64bit, dovresti raddoppiare il quantitativo di RAM. Pero cmq IMO un Thuban Black Edition, merita di meglio che delle 1333.
Chiedigli quanto ti fa per il solo processore...poi penserai a MB e RAM più consone...
ghiltanas
20-10-2013, 21:35
ho rimesso su il sistema basato su 720be che ho racimolato, scheda madre gigabyte 790xt-ud4p. (avendo prima un q6600 con asus p5b penso in generale di avere un miglioramento se non altro per la scheda madre).
Ovviamente ho sbloccato il quarto core e dato una pompatina, (3,2 con 200x16 e ram a 1600 in sincrono quindi, sono ddr3) solo che non capisco perchè la cpu mi sta sempre a 3,2...
E' la mia prima cpu amd, col q6600 anche se lo tenevo a 3,2 il molti si abbassava con poco carico, cosi riduceva i consumi, con questa no. Moltiplicatore fisso a 16x
plainsong
20-10-2013, 22:01
Controlla nel bios che il cool'n'quiet sia attivo e che in windows la combinazione di risparmio energetico selezionato sia "bilanciato". Inoltre se hai qualche utility per l'oc che si carica in automatico allo startup (es. Amd Overdrive) disattivala.
grey.fox
20-10-2013, 22:02
ho rimesso su il sistema basato su 720be che ho racimolato, scheda madre gigabyte 790xt-ud4p. (avendo prima un q6600 con asus p5b penso in generale di avere un miglioramento se non altro per la scheda madre).
Ovviamente ho sbloccato il quarto core e dato una pompatina, (3,2 con 200x16 e ram a 1600 in sincrono quindi, sono ddr3) solo che non capisco perchè la cpu mi sta sempre a 3,2...
E' la mia prima cpu amd, col q6600 anche se lo tenevo a 3,2 il molti si abbassava con poco carico, cosi riduceva i consumi, con questa no. Moltiplicatore fisso a 16x
Il Cool 'n quiet è attivato da Bios? Su certe mobo ai tempi del chipset 780/790 non era possibile attivarlo in caso di overclock.
ghiltanas
20-10-2013, 22:21
Controlla nel bios che il cool'n'quiet sia attivo e che in windows la combinazione di risparmio energetico selezionato sia "bilanciato". Inoltre se hai qualche utility per l'oc che si carica in automatico allo startup (es. Amd Overdrive) disattivala.
Il Cool 'n quiet è attivato da Bios? Su certe mobo ai tempi del chipset 780/790 non era possibile attivarlo in caso di overclock.
oc da bios, c1e e altre opzioni attivate. Sotto windows ho notato che ora non posso più scegliere la % minima a cui può lavorare la cpu...
Ciao a tutti,
la scorsa settimana ho montato un Phenom x6 1055T con scheda madre Asus 5A78L e delle memorie 1333, con dissi stock.Qualcuno mi sa dire se posso spingere un po' di più il processore e sopratutto quanto e come.
Grazie
nevets89
22-10-2013, 00:38
io invece ho una domanda sul cpu/nb voltage....sul pc in firma ho il cpu/nb voltage a 1.000v, ma leggo un po' ovunque che il valore standard dovrebbe essere 1.1V...è vero? conviene che lo alzi anch'io? mi sono reso conto che non sono stabilissimo con le ram a 1600 e inizio a pensare che sia proprio per questo. però non voglio alzare un voltaggio a caso se non serve.
Grizlod®
22-10-2013, 09:16
Ciao a tutti,
la scorsa settimana ho montato un Phenom x6 1055T con scheda madre Asus 5A78L e delle memorie 1333, con dissi stock.Qualcuno mi sa dire se posso spingere un po' di più il processore e sopratutto quanto e come.
GraziePuoi salire di bus di sistema, un 5 MHz per volta, ma considera al contempo che saliranno di frequenza pure RAM e CPU/NB.
Non ho presente il BIOS della MB, ma dovrai regolare di conseguenza tali parametri per evitare instabilità. Naturalmente anch'essi possono essere overvoltati...
Esempio: la RAM salirà oltre i 1333 MHz, quindi dovrai impostare un moltiplicatore più basso, ma se regge con overvolt, conviene tenerla a più di 1333 MHz. Idem il CPU/NB.
Grizlod®
22-10-2013, 09:20
io invece ho una domanda sul cpu/nb voltage....sul pc in firma ho il cpu/nb voltage a 1.000v, ma leggo un po' ovunque che il valore standard dovrebbe essere 1.1V...è vero? conviene che lo alzi anch'io? mi sono reso conto che non sono stabilissimo con le ram a 1600 e inizio a pensare che sia proprio per questo. però non voglio alzare un voltaggio a caso se non serve.Aggiusta pure il voltaggio; non sarà uno stravolgimento...
Un classico delle RAM che non reggono fuori specifica, è il Freeze.
Se congela la schermata, al 99%, sono le RAM il problema.
nevets89
22-10-2013, 09:39
Aggiusta pure il voltaggio; non sarà uno stravolgimento...
Un classico delle RAM che non reggono fuori specifica, è il Freeze.
Se congela la schermata, al 99%, sono le RAM il problema.
ecco, sono proprio i freeze il problema...sul momento ho pensato alla vram, poi però il gioco si è chiuso e ho visto che avevo artefatti su ogni programma e quasi tutti si chiudevano dando errore, anche chrome...poi ho abbassato le ram e non è successo più niente. bon intanto aumenterò di 0.05 e vedrò come va. grazie per il consiglio.
Grizlod®
22-10-2013, 09:47
ecco, sono proprio i freeze il problema...sul momento ho pensato alla vram, poi però il gioco si è chiuso e ho visto che avevo artefatti su ogni programma e quasi tutti si chiudevano dando errore, anche chrome...poi ho abbassato le ram e non è successo più niente. bon intanto aumenterò di 0.05 e vedrò come va. grazie per il consiglio.Le RAM sono per 1.5 volt? Se sì, capita molto spesso che abbisogni settarle ad 1.65v, per avere piena stabilità.
Non temere per l'overvolt delle stesse; reggono tranquillamente anche 1.7volt.
nevets89
22-10-2013, 09:56
Le RAM sono per 1.5 volt? Se sì, capita molto spesso che abbisogni settarle ad 1.65v, per avere piena stabilità.
Non temere per l'overvolt delle stesse; reggono tranquillamente anche 1.7volt.
si sono a 1.5V, più precisamente sono le G Skill F3-12800CL9D-8GBXL, cmq con la vecchia mobo reggevano con 1.55V e cpu/nb voltage a 1.15V mi pare, ma questo lo avevo alzato per stabilizzare l'overclock della cpu, se no mi dava bsod. cmq ora vedo come va.
io uso meme test 4.0 in 4 istanze da 2 gb ( nella versione free ci sta il limite a 2 gb per volta)
comq grazie, adesso so che il controller dei k10 regge ram più veloci di 1600 mhz, farò le mie prove e ti dico come va.
ps: x caso sai come si calcolano i timming secondari e terziari delle ram?
per i timming secondare puoi provare ad usare everest ultimate. nella sezione motherboard-spd trovi i timings...con anche altri che solitamente non vengono forniti.
grey.fox
22-10-2013, 10:35
Grizlod® da qualche giorno sto provando per curiosità il tuo twek registro per K10.:)
Grizlod®
22-10-2013, 10:46
Mi fa piacere; immagino che la :) che hai messo alla fine della frase, sia significativa :rolleyes:
I download, credo siano quasi tutti del forum :D
http://img826.imageshack.us/img826/201/8mt7.jpg (http://img826.imageshack.us/i/8mt7.jpg/)
Qualche giorno fa, ho messo un video (essenziale) sul 'Tubo', ma sembra che (per ora), non se lo fili nessuno...:O :fagiano:
grey.fox
22-10-2013, 22:24
Mi fa piacere; immagino che la :) che hai messo alla fine della frase, sia significativa :rolleyes:
Per adesso non è eploso nulla, quindi la faccina è molto significativa! :D
Non ho testato nulla per adesso....cmq ce li ho su e li tengo li.
Tu precisamente come hai visto miglioramenti?
Ah....poi non ho ancora disattivato USB Legacy come da readme. Mi scazza non poco riavviare :D
Grizlod®
22-10-2013, 22:28
No no, non devi disabilitare USB Legacy, se non hai tastiera e mouse PS2, potrebbe non avviarsi Windoz.
Se leggi meglio, nel readme, sta sctritto USB 3.0 Legacy...
Di solito cmq è disabilitato di default.
grey.fox
22-10-2013, 22:30
Si intendevo USB 3.0 Legacy.
Sulla mia Asrock è attivato, ho visto tempo fa.
Grizlod®
22-10-2013, 22:42
Per adesso non è eploso nulla, quindi la faccina è molto significativa! :D :D
Non ho testato nulla per adesso....cmq ce li ho su e li tengo li.
Tu precisamente come hai visto miglioramenti?
Precisamente, mi è un po difficile dirlo; diciamo che si nota sopratutto con i videogames, poi in generale le performance +/- ci sono un po in tutti i campi (niente miracoli cmq...) ed anche con benchmarks si evidenziano.
Se sfrutti l'audio integrato con sistema 5:1, i suoni dovrebbero risultare migliorati. Potresti testare il trasferimento dati fra periferiche (anche se poi dipende dal tipo di dati stesso), dato che ora il chipset è riconosciuto dal SO.
Devo aggiungere pero che ho ricevuto qualche feedback neutro...cioè con alcuni sistemi non è cambiato assolutamente nulla.
Grizlod®
22-10-2013, 22:47
Si intendevo USB 3.0 Legacy.
Sulla mia Asrock è attivato, ho visto tempo fa.Ecco l'avevo testato proprio su una AsRock...
Se fai un benchmark RAM, tipo quello integrato in AIDA64, con quel parametro abilitato e successivamente disabilitato, noterai differenze +/- significative.
Phenomenale
23-10-2013, 09:19
Che nostalgia i tempi del AthlonII e PhenomII... :rolleyes:
Per tweakkare consiglio il K10STAT se non lo usate ancora!
X Fleshcoated
23-10-2013, 12:08
Ragazzi posseggo un phenom II 4x 955, quanto tempo circa potrei durare ancora con lui?
Mi conviene passare a nuova serie oppure altro?
Dovrei comprare anche una Vga e mi orienteró su una 270x forse sperando di non andare cpu limited, voi che fareste?
Grazie per i consigli posseggo una GA-880GM-USB3
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
23-10-2013, 20:52
Ragazzi posseggo un phenom II 4x 955, quanto tempo circa potrei durare ancora con lui?
Mi conviene passare a nuova serie oppure altro?
Dovrei comprare anche una Vga e mi orienteró su una 270x forse sperando di non andare cpu limited, voi che fareste?
Grazie per i consigli posseggo una GA-880GM-USB3
Inviato col mio HTC One X con tapatalkFossi in te, mi terrei il 955, da overclockare, tanto anche se ti cerchi un thuban, con 4+1 fasi non otterresti un gran overclock.
Guardando sul sito, l'unica CPU AM3+ supportata, è l'FX 4130...:O
P.S. Non ho ben capito, cosa intendi per 'passare a nuova serie'...
X Fleshcoated
23-10-2013, 21:23
Fossi in te, mi terrei il 955, da overclockare, tanto anche se ti cerchi un thuban, con 4+1 fasi non otterresti un gran overclock.
Guardando sul sito, l'unica CPU AM3+ supportata, è l'FX 4130...:O
P.S. Non ho ben capito, cosa intendi per 'passare a nuova serie'...
Chiedo scusa, magari mi sono espresso malissimo.
Intendevo dire il mio 955 è ancora un valido processore oppure mi conviene passare ad fx?
Dovrei comprare una vga perchè uso quella integrata e non mi basta più e avevo intenzione di prendere una 270x, avrei problemi con lui?
Purtroppo overclock mi prenderò poi un altro dissipatore perchè posseggo quello stock
Grizlod®
23-10-2013, 22:03
Chiedo scusa, magari mi sono espresso malissimo.
Non c'è problema...:mano:
Intendevo dire il mio 955 è ancora un valido processore oppure mi conviene passare ad fx?In teoria, potrebbe essere valido, resta da definire se saresti disposto a cambiare pure mainboard passando ad FX, in quanto la tua attuale, supporta solo il 4130, che è un quadcore Bulldozer ed IMO, non ne vale la pena.
Dovrei comprare una vga perchè uso quella integrata e non mi basta più e avevo intenzione di prendere una 270x, avrei problemi con lui?Saresti CPU limited se non riuscissi ad overclockarlo e con 4+1 fasi, la vedo dura salire ad OC piuttosto importanti.
Purtroppo overclock mi prenderò poi un altro dissipatore perchè posseggo quello stock Ok...direi inevitabile. Cmq proverei col materiale che hai ora, acquistando solo videocard e dissipatore; provi...se non riesci a salire oltre i 3700 MHz, IMO, potresti considerare il cambio di piattaforma.
ghiltanas
23-10-2013, 22:36
software di monitoraggio (grafici) per linux? (ubuntu, buoni possibilmente)
edit: ho risolto con lm-sensors :)
X Fleshcoated
24-10-2013, 00:44
Non c'è problema...:mano:
In teoria, potrebbe essere valido, resta da definire se saresti disposto a cambiare pure mainboard passando ad FX, in quanto la tua attuale, supporta solo il 4130, che è un quadcore Bulldozer ed IMO, non ne vale la pena.
Saresti CPU limited se non riuscissi ad overclockarlo e con 4+1 fasi, la vedo dura salire ad OC piuttosto importanti. Ok...direi inevitabile. Cmq proverei col materiale che hai ora, acquistando solo videocard e dissipatore; provi...se non riesci a salire oltre i 3700 MHz, IMO, potresti considerare il cambio di piattaforma.
La rottura è che a maggio ho preso tutto e non mi va tanto di cambiare anche mobo e tutto il resto, (visto che ne ho altri ancora da cambiare) magari potrò chiedere un aiuto per un oc nel caso compro un dissipatore migliore, una guida magari per un Overclock decente da fargli reggere almeno una 270x? Grazie
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
24-10-2013, 11:48
Ma ti conviene provare il 955 in OC, per cio che ti permetterà la mainboard.
http://www.xtremehardware.com/forum/f13/guida_overclock_amd_k10_45nm-20021/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/214639-miniguida-overclock-amd-k10.html
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_Dragon_AM3_AM2_Performance_Tuning_Guide.pdf
X Fleshcoated
24-10-2013, 11:54
Ma ti conviene provare il 955 in OC, per cio che ti permetterà la mainboard.
http://www.xtremehardware.com/forum/f13/guida_overclock_amd_k10_45nm-20021/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/214639-miniguida-overclock-amd-k10.html
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_Dragon_AM3_AM2_Performance_Tuning_Guide.pdf
Grazie mille, un dissipatore da consigliarmi?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
24-10-2013, 12:17
Grazie mille, un dissipatore da consigliarmi?
Budget?
X Fleshcoated
24-10-2013, 12:26
Budget?
Diciamo massimo 50 euro, non è che vorrei spenderci tantissimo visto che non è il mio pc principale
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
24-10-2013, 12:59
Diciamo massimo 50 euro, non è che vorrei spenderci tantissimo visto che non è il mio pc principale
Considerato che AsRock, raccomanda dissipatori con ventola posta in orizzontale (in modo che il flusso d'aria raffreddi anche la zona dei VRM), consiglierei un Scythe Kabuto II Extreme.
Dovresti sforare appena il budget con le spese di spedizione, ma se nel contempo acquisti pure la videocard (dallo stesso sito...per es. Pr*K**), compensi tali spese...
X Fleshcoated
24-10-2013, 18:34
Considerato che AsRock, raccomanda dissipatori con ventola posta in orizzontale (in modo che il flusso d'aria raffreddi anche la zona dei VRM), consiglierei un Scythe Kabuto II Extreme.
Dovresti sforare appena il budget con le spese di spedizione, ma se nel contempo acquisti pure la videocard (dallo stesso sito...per es. Pr*K**), compensi tali spese...
Nel caso mio che è una gigabyte sempre orizzontale? Tieni conto che ho 4 ventole dal lato del case diritte per diritte alla mobo e cpu
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
24-10-2013, 18:43
Nel caso mio che è una gigabyte sempre orizzontale? Tieni conto che ho 4 ventole dal lato del case diritte per diritte alla mobo e cpu
:D Mi sono confuso con la MB che hai in firma...
Pero, se riuscissi a spostare il freezer extreme sulla Gigabyte, potresti metterlo sul sistema che hai in firma, considerato appunto che hai un octacore e sul sito (CPU Support List), c'è un asterisco che rimanda appunto a tale nota (fondo pagina) che avevo preso in considerazione.
ciao a tutti ho dei dubbi in merito a un phenom II x4 940 appena installato su una ASUS M4A785DM_PRO. Il solo cool and quiet non mi abbassa la velocità della ventola del processore, solo un pò il voltaggio. Invece ho reinstallato epu4engine che è un programmino dell'asus che si occupa di rallentare ventole e gestire gli stati di idle e full. Quando è in idle mi da un voltaggio di 1,31v con una temperatura di 46 gradi circa. Non è un pò poco il downvolt dell'idle?
Se dal programmino forzo lo stato di basso consumo mi abbassa il voltaggio a 0,99v, come mi aspetterei. Però essendo forzato dovrei agire su questa funzione ogni volta, mentre in auto farebbe da solo ma appunto non abbassa di nulla il voltaggio.
Ora ho lanciato 3dmark vantage e la temperatura è passata a 60 gradi. Penso di averlo montato abbastanza bene il dissi. Voi avete info su temperature del 940 e voltaggi? in particolare vorrei che l'idle sia sempre a 1v come come voltaggio, non 1,3.
ciao a tutti ho dei dubbi in merito a un phenom II x4 940 appena installato su una ASUS M4A785DM_PRO. Il solo cool and quiet non mi abbassa la velocità della ventola del processore, solo un pò il voltaggio. Invece ho reinstallato epu4engine che è un programmino dell'asus che si occupa di rallentare ventole e gestire gli stati di idle e full. Quando è in idle mi da un voltaggio di 1,31v con una temperatura di 46 gradi circa. Non è un pò poco il downvolt dell'idle?
Se dal programmino forzo lo stato di basso consumo mi abbassa il voltaggio a 0,99v, come mi aspetterei. Però essendo forzato dovrei agire su questa funzione ogni volta, mentre in auto farebbe da solo ma appunto non abbassa di nulla il voltaggio.
Ora ho lanciato 3dmark vantage e la temperatura è passata a 60 gradi. Penso di averlo montato abbastanza bene il dissi. Voi avete info su temperature del 940 e voltaggi? in particolare vorrei che l'idle sia sempre a 1v come come voltaggio, non 1,3.
Che mobo hai, sei in oc?
cmq se al posto del C&Q usi k10stat sicuramente riesci a tenerlo anche meno di 1v in ide, i voltaggi devi trovarli te... ma una volta trovati lo metti in esecuzione automatica e lui fa tutto da solo.
;) ciauz
Che mobo hai, sei in oc?
cmq se al posto del C&Q usi k10stat sicuramente riesci a tenerlo anche meno di 1v in ide, i voltaggi devi trovarli te... ma una volta trovati lo metti in esecuzione automatica e lui fa tutto da solo.
;) ciauz
Era un semplice problema dello stato bilanciato del consumo energetico di seven. Il minimo di potenza del procio era settato a 100%. Ora funziona. Proverò presto k10stat per abbassare comunque ancora un pò
Era un semplice problema dello stato bilanciato del consumo energetico di seven. Il minimo di potenza del procio era settato a 100%. Ora funziona. Proverò presto k10stat per abbassare comunque ancora un pò
Io adoravo k10stat... peccato che con gli FX nn funzioni :(
;) ciauz
ipertotix
29-10-2013, 21:34
salve a tutti...ho un 960t da un paio di mesetti in cui ho abilitato tutti e 6 i core e portato a 3.6ghz, in undervoltage pergiunta (1,375v)....nb portato a 2.4ghz vdef...proprio stasera ho avuto dei freeze con conseguente crash improvviso...ho riportato la freq del nb a 2.0ghz e ora è a posto (un ora di occtpt andata a buon fine..)...mi chiedo molto semplicemente, puo succedere che l'aumento di freq del nb possa provocare dei freeze??
nevets89
29-10-2013, 21:58
penso proprio di sì perché con l'overclock del nb puoi provocare instabilità nel collegamento cpu-ram..e là partono i freeze.
ipertotix
30-10-2013, 02:10
si esatto, solitamente i freeze dipendono dalla ram, è noto e il funzionamento del nb vi è molto legato...e difatti appena rimesso a @def, non ho piu avuto problemi...però è strano che x una mesata circa non mi ha dato problemi e poi di punto in bianco non ne ha voluto piu sapere, si vede che era appena appena stabile (quindi non propriamente rock solid..)
grey.fox
30-10-2013, 06:29
Aumenta un po' la tensione del cpunb.
Quoto grey.fox, porta il voltaggio del cpu-nb intorno 1,25 e rimetti l'nb a 2400... vedrai che nn ti darà più problemi.
;) ciauz
ipertotix
31-10-2013, 10:52
eh mi sa di si...grazie della dritta...ho fatto troppo lo splendido, pensavo di tenere questo 960t@x6 a 3.6ghz in undervoltage pergiunta e con nb a 2.4ghz senza toccare i voltaggi...:D
grey.fox
04-11-2013, 15:26
Il mio 955 C2:( tiene senza problema i 3.6 con 1.375 impostati (che scendono a 1.352 causa vdrop).
Putroppo provando a 3.7 anche portando il vid a 1.400 ho bsod dopo pochi min di occt linpack. Dite che sono al limite con 3.6?
nevets89
04-11-2013, 16:10
prova ad alzare il cpu/nb voltage di 0.05V se non lo hai già fatto, puo' essere quello...
grey.fox
04-11-2013, 21:38
CpuNB è @2400 con 1.250v.
CpuNB è @2400 con 1.250v.
Nel tuo caso é probabile che sia il limite della cpu, certo che l'escursione del vcore nn aiuta la stabilità... cmq con vcore a 1,4 la temp a quanto arriva?
;) ciauz
grey.fox
05-11-2013, 05:40
Non so perchè in pratica ho subito bsod.
Cmq le temp sono di per se abbastanza oscene, probabilmente procio sfigato o lo step C2 che non era granchè.
Già a 3.6GHz e 1.375v dopo 45min di OCCT linpack HWmonitor segna come massimo:
-CPUTIN 69°
-Core 64°
Non so quale delle due sia più significativa.
Il case è merdoso ma molto ben aerato, e come dissi ho un Freezer Xtreme2, pasta Arctic MX4
Non so perchè in pratica ho subito bsod.
Cmq le temp sono di per se abbastanza oscene, probabilmente procio sfigato o lo step C2 che non era granchè.
Già a 3.6GHz e 1.375v dopo 45min di OCCT linpack HWmonitor segna come massimo:
-CPUTIN 69°
-Core 64°
Non so quale delle due sia più significativa.
Il case è merdoso ma molto ben aerato, e come dissi ho un Freezer Xtreme2, pasta Arctic MX4
Con quella temp nn mi sorprende, parlando di C2 ho portato a 3,7 un 550@X4:
http://img59.imageshack.us/img59/8541/9hlt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/9hlt.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma con temp sotto i 60°
;) ciauz
grey.fox
06-11-2013, 15:46
Ok col clock vada per 3.6.
Senti qual'è un programma per stressare particolarmente il CpuNb? Volevo provare a portarlo da 2400 a 2600.
Ok col clock vada per 3.6.
Senti qual'è un programma per stressare particolarmente il CpuNb? Volevo provare a portarlo da 2400 a 2600.
Anche il linpack di occt va bene, oppure linx in modalità all memory
;) ciauz
grey.fox
06-11-2013, 21:40
Allora mi sa che anche il cpunb @2600 @1.250v è a posto. Non credo abbia senso provare a salire di più.
Allora mi sa che anche il cpunb @2600 @1.250v è a posto. Non credo abbia senso provare a salire di più.
Puoi provare i 2800... ma nn ci perderei troppo tempo, oltre ci vanno in pochi.
;) ciauz
ghiltanas
16-11-2013, 18:31
qualcuno può darmi qualche dritta per l'oc del 720 con 4° core sbloccato? in rete nn trovo molto...
in realtà volevo qualche info sui voltaggi per tenerlo sui 3,6, per restare in sicurezza.
ora lo sto tenendo a 3,6 con 1,4v da bios(1,392 misurato in windows con easy tune), nb 2,2 (serve alzarlo di +? voltaggi 1,3 per nb e sb), ram a 1600 (come da specifica) a 1,65v
3,6 ottenuti con 18x200, la mobo è una gigabyte 790xt-ud4p, temp 29 per il sistema e 40 per la cpu (è da qualche ora acceso, sta scaricando un gioco da steam)
qualcuno può darmi qualche dritta per l'oc del 720 con 4° core sbloccato? in rete nn trovo molto...
in realtà volevo qualche info sui voltaggi per tenerlo sui 3,6, per restare in sicurezza.
ora lo sto tenendo a 3,6 con 1,4v da bios(1,392 misurato in windows con easy tune), nb 2,2 (serve alzarlo di +? voltaggi 1,3 per nb e sb), ram a 1600 (come da specifica) a 1,65v
3,6 ottenuti con 18x200, la mobo è una gigabyte 790xt-ud4p, temp 29 per il sistema e 40 per la cpu (è da qualche ora acceso, sta scaricando un gioco da steam)
Il 720 é un C2, io con 4 core nn sono riuscito ad essere completamente stabile oltre 3,5ghz (ma c'é chi é arrivato a 3,7/3,8) cmq i miei settaggi érano questi:
http://i44.tinypic.com/jh62vb.jpg
;) ciauz
ghiltanas
18-11-2013, 21:57
grazie isomen, mi spulcio bene i settaggi ;)
xfilippo84
19-11-2013, 23:38
Ciao ho un 720 in 3 core arrivo a 3,5 GHz senza problemi, a 4 core è stabile nei test, sui giochi si blocca da cosa dipende
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Grizlod®
19-11-2013, 23:55
Potrebbe essere il vcore basso.
Ciao ho un 720 in 3 core arrivo a 3,5 GHz senza problemi, a 4 core è stabile nei test, sui giochi si blocca da cosa dipende
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Dipende in quali test, 3dmark, occt, linx?
cmq come dice grizlod molto probabilmente é il vcore (sufficente per 3 core... ma nn per 4)... o il voltaggio del cpu-nb, se l'hai ancora a default... fra 1,20 e 1,25 dovrebbe andare bene.
;) ciauz
X Fleshcoated
28-11-2013, 12:21
A me successe la stessa cosa, test positivi ma giochi blocchi e crash continui, alzato il vcore di 0.025 ed è andato poi tutto a meraviglia
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
xfilippo84
09-12-2013, 12:30
Il vcore l'ho già alzato, adesso provo con il v nb
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
xfilippo84
09-12-2013, 12:40
1,4 sul vcore è troppo? Con il nb alzato a 1,25 sembra tenere su 3d mark frequenza 3,2 GHz
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Grizlod®
09-12-2013, 12:50
:eek: Cavolo sei riuscito a portare il CPU/NB @ 3.2 GHz ?!
Se ho capito bene, è un gran risultato!
Cmq il vcore @ 1.4v (con adeguato raffreddamento), non è troppo IMO; tieni presente che il 720, non deriva da silicio selezionatissimo...
xfilippo84
09-12-2013, 15:38
3.2 cpu, raffreddamento ho il katana 3
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
3.2 cpu, raffreddamento ho il katana 3
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
L'importante é che rimani sotto i 60° io per i 3,5 a x4 davo ben più di 1,4... ed é ancora vivo.
;) ciauz
xfilippo84
09-12-2013, 19:29
come temperature di solito giro a 53 gradi sotto carico, per il voltaggio del nb fino a quanto poso arrivare ?
come temperature di solito giro a 53 gradi sotto carico, per il voltaggio del nb fino a quanto poso arrivare ?
Direi fra 1,25 e 1,30... ma c'é anche chi ha spinto di più, però andando oltre comincia a incidere sulla temp.
;) ciauz
xfilippo84
09-12-2013, 23:41
Prima ho fatto un ora di wrc 4 e a 3,2 GHz ha tenuto.
A 3,3 in quad riavvia.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Prima ho fatto un ora di wrc 4 e a 3,2 GHz ha tenuto.
A 3,3 in quad riavvia.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Può darsi che sia insufficente il vcore... ma può anche essere che il core riattivato nn ce la fa.
;) ciauz
feldvonmanstein
10-12-2013, 21:16
salve , ragazzi, una curiosità per chi ce l'ha, qual'è il punteggio che riuscite ad ottenere in win rar 4.20 64 bit multithread con il vostro phenom II x4?
grey.fox
10-12-2013, 21:30
Winrar non ce l'ho, ma posso dirti la valutazione di 7zip 9.20 x64:
13682.
X Fleshcoated
13-12-2013, 15:07
Giusto per curiosità, scrivo qui per non creare un nuovo topic, io ho un portatile, precisamente un acer 7551g con sopra un phenom II X4 N930 con sopra ubuntu, usando xsensor giusto per monitorare le temperature della CPU me lo trovo a circa massimo massimo 98 gradi, ma è normale che sia così caldo? Appena pc acceso me lo trovo sui 60 e poi pian piano va ad aumentare
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Giusto per curiosità, scrivo qui per non creare un nuovo topic, io ho un portatile, precisamente un acer 7551g con sopra un phenom II X4 N930 con sopra ubuntu, usando xsensor giusto per monitorare le temperature della CPU me lo trovo a circa massimo massimo 98 gradi, ma è normale che sia così caldo? Appena pc acceso me lo trovo sui 60 e poi pian piano va ad aumentare
mi sembra in filo troppo caldo... :D
non è che sono F° anzichè C°? 98F° sono circa 36 C°... :p
X Fleshcoated
15-12-2013, 12:44
mi sembra in filo troppo caldo... :D
non è che sono F° anzichè C°? 98F° sono circa 36 C°... :p
Eh magari xD che altra app potrei usare per monitorare le temperature?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
feldvonmanstein
16-12-2013, 01:18
ragazzi, dato che nn sono passato ancora ad un fx e nn so più se lo farò nel caso warsaw nn sarà anche in veste fx su am3 +, per resistere alla scimmia sto overcloccando progressivamente il mio fido pehnom II 960 t; diciamo che ogni mesetto gli sto dando qualche centinaio di mhz ma forse ora sono arrivato al suo limite .
da 3,7 con 1,3500 v a 3,9 ghz con 1,4 v, adesso vorrei arrivare ai fatidici 4 ghz ma adesso ne richiede 1,44 volt per essere stabile.
il vcore richiesto sembra aumentare in modo esponenziale passati i 3,9 ghz, quasi 0.1000 v per 300 mhz
i 4,1 li mura anche con 4,8 v ( oltre nn sono andato)
dite che sono tanti 1,44 per un delay a 4 ghz?
dite che ne vale al pena o è meglio rimanere a 3,9 o 3,7 ?
i voltaggi seguenti sono stati testati con 10 cicli di intel burn test
quindi lo scenario peggiore e difficilmente riproducibile con applicativi normali
le temp sembrano sotto controllo, con il test nn superano i 57 gradi ma nll'uso reale,anche intenso nn ho mai visto superare i 48.
ps: sbaglio o è un po sfigatello rispetto agli altri thuban ? ho letto di phenomII portati a 4,3 ghz o almeno 4,2 senz atroppa difficoltà
nonostante la bombo dovrebbe essere il top per amd
ha dato +- gli stessi risultati anche con una asrock 970 extreme 4.
è uno dei pochi x4 che nn si sono sbloccati ad x 6
sulla asus nn ho potuto provare xk hanno eliminato l'acc
difatti nn c'è stato bisogno di settaggi troppo estremi sul digi + power control xk semplicemente anche impostandoli in modo più aggressivo sono risultati inefficaci.
evidentemente il muro è nella cpu e anche una cfvz nn può far molto.
i settaggi utilizzati sono i seguenti:
cpu load line calibration higth (50%)
cpu current capabilty 120%
cpu power swhicching frequency : auto,credo sia300 khz ( spread spectrum enable)
cpu power phase control: optimized
cpu/nb load line calibration : higth
cpu/nb current capability :120%
cpu power response control: medium
cpu/nb power response control : medium
cpu power thermal control : 140°
cpu power duty control : t probe
dram current capabilty:120%
swicching frequency: 350khz
phase control: optimized
col' n quite: attivo
frequeza cpu/nb : 2,6 ghz 1,1560 v , ht : 2,4 ghz
le ram anche se 2400mhz , le tengo a 1600 cl 7 8 7 24 31 1t 1.56 volt
nevets89
16-12-2013, 07:34
io rimarrei a 3.7GHz...il guadagno di 200MHz è marginale...il maggior consumo e calore prodotto un po' meno..almeno secondo me. 3.7GHz con 1.35V secondo me va bene.
Grizlod®
16-12-2013, 09:08
Quoto, 3.7 GHz, per 1.35v è ottimo IMO.
feldvonmanstein
16-12-2013, 15:52
capito, forse 1,44 v per i 4 ghz nn valgono il gioco, ma 1,4 per 3,9 ? quanto potrà consumare in più con 0,0500volt ?
ripetto ai 3,7 ghz in multithread equivarrebbe grossomodo all'aggiunta di un procio a 800 mhz
sapete invece quanto richiede di solito un deneb c3 per queste frequenze?
aggiornamento: pare che regga i 3,9 anche con 1,392 v, a questo punto credo rimango a questa frequenza, mi sembra il miglior compromesso prestazioni/consumo/calore tra 3,7 e 4 ghz.
capito, forse 1,44 v per i 4 ghz nn valgono il gioco, ma 1,4 per 3,9 ? quanto potrà consumare in più con 0,0500volt ?
ripetto ai 3,7 ghz in multithread equivarrebbe grossomodo all'aggiunta di un procio a 800 mhz
sapete invece quanto richiede di solito un deneb c3 per queste frequenze?
aggiornamento: pare che regga i 3,9 anche con 1,392 v, a questo punto credo rimango a questa frequenza, mi sembra il miglior compromesso prestazioni/consumo/calore tra 3,7 e 4 ghz.
Secondo me i 3,9 con 1,392 vanno benone, nn che 1,44 sia un vcore pericoloso con temp buone come la tua, ma 100mhz nell'uso quotidiano nn fanno certo la differenza... cmq verifica la stabilità dell'nb e ht, nn vorrei che il tuo limite dipendesse da quello, il voltaggio del cpu-nb mi sembra un po' basso e la frequenza ht di default per i K10 é 2000.
;) ciauz
fester40
16-12-2013, 20:14
Ciao, mi consigliate un dissipatore relativamente poco costoso che possa tenere a bada il 1090t con moderato OC @3.6 Ghz? Ora ho uno Zalman 9500, che fa quello che può, ma con test "pesanti", tipo Intel burn test, la temperatura mi sale rapidamente e tocca interrompere dopo 3 o 4 minuti, sennò supero i 62°. Il case è un Corsair 400, grande e ben ventilato.
Grizlod®
16-12-2013, 20:19
Senza svenarsi, se non vuoi passare al liquido, IMO un Freezer A30.
fester40
16-12-2013, 21:08
Ovviamente, ad aria! Preciso che ho 4 banchi di Ram installati, quindi deve essere un dissi "alto" rispetto alla motherboard e deve essere FACILE da montare
feldvonmanstein
16-12-2013, 21:09
Secondo me i 3,9 con 1,392 vanno benone, nn che 1,44 sia un vcore pericoloso con temp buone come la tua, ma 100mhz nell'uso quotidiano nn fanno certo la differenza... cmq verifica la stabilità dell'nb e ht, nn vorrei che il tuo limite dipendesse da quello, il voltaggio del cpu-nb mi sembra un po' basso e la frequenza ht di default per i K10 é 2000.
;) ciauz
a 3,9 - 1,392v le temp max sotto intel burn test sono sui50/51, con giochi o altro il numero 5 nn lo vedrà mai quindi nn mi posso lamentare.
i vari p state li ho modificati con k10 stat:
-------------cpu v----cpu/nb v---- nb
p0 3,9 ghz---1,392 v ---1,1710 ---2600
p1 2,8 ------1.100 v ---1,1375----2600
p2 1,8------ 0.900 v ---1,1250--- 2600
p3 800 mhz--0.800v----1.1250----2600
Per quanto riguarda l'HT ci ho pensato anche io ed ho fatto dell prove, riportandolo a 2000 e rifatto i test per vedere se saliva ancora o se comq reggeva con meno vcore ma sembra che nn ci siano differeze. Anche se è risaputo che occare questa componente nn porta grandi benefici , dato che è molto tempo che lo tengo settato a 2400 senza aver avuto problemi l'ho reimpostato a questa frequenza.
il CPU /NB invece in full quando anche l'lcc fa la sua parte arriva a 1,171 v (ho scritto male nei post precedenti)
anche alzandolo a 1, 2v o 1, 3 nn sembra inficiare in modo positivo sull'oc della cpu e comq credo nn sia li il problema, considera che quando avevo la asrock 970 ex 4 lo tenevo a 2,4 ghz con soli 1,1250 v e 2 banchi di ram g skill RipjawsX da 2x4 gb 1333mhz cl7 7 7 21.
xk di solito quale voltaggio si utilizza per tale frequenza( 2,6) ?
vuoi vedere che sta cpu ha il nb fortunello ma qualche core un po meno?
fino a quando gioco con i voltaggi per i 4 ghz al massimo esce la scritta che il test è fallito, ma mai errori gravi che portano a crash di sistema( questo forse è merito anche della mobo, con lka 970 ricordo che se falliva saltava il mondo) poi a 1,44 coem già detto si stabilizza .
invece per i 4,1 ghz impostando fin da subito 1,47 v crasha iimmediatamente il sistema.
a 3,9 - 1,392v le temp max sotto intel burn test sono sui50/51, con giochi o altro il numero 5 nn lo vedrà mai quindi nn mi posso lamentare.
i vari p state li ho modificati con k10 stat:
-------------cpu v----cpu/nb v---- nb
p0 3,9 ghz---1,392 v ---1,1710 ---2600
p1 2,8 ------1.100 v ---1,1375----2600
p2 1,8------ 0.900 v ---1,1250--- 2600
p3 800 mhz--0.800v----1.1250----2600
Per quanto riguarda l'HT ci ho pensato anche io ed ho fatto dell prove, riportandolo a 2000 e rifatto i test per vedere se saliva ancora o se comq reggeva con meno vcore ma sembra che nn ci siano differeze. Anche se è risaputo che occare questa componente nn porta grandi benefici , dato che è molto tempo che lo tengo settato a 2400 senza aver avuto problemi l'ho reimpostato a questa frequenza.
il CPU /NB invece in full quando anche l'lcc fa la sua parte arriva a 1,171 v (ho scritto male nei post precedenti)
anche alzandolo a 1, 2v o 1, 3 nn sembra inficiare in modo positivo sull'oc della cpu e comq credo nn sia li il problema, considera che quando avevo la asrock 970 ex 4 lo tenevo a 2,4 ghz con soli 1,1250 v e 2 banchi di ram g skill RipjawsX da 2x4 gb 1333mhz cl7 7 7 21.
xk di solito quale voltaggio si utilizza per tale frequenza( 2,6) ?
vuoi vedere che sta cpu ha il nb fortunello ma qualche core un po meno?
fino a quando gioco con i voltaggi per i 4 ghz al massimo esce la scritta che il test è fallito, ma mai errori gravi che portano a crash di sistema( questo forse è merito anche della mobo, con lka 970 ricordo che se falliva saltava il mondo) poi a 1,44 coem già detto si stabilizza .
invece per i 4,1 ghz impostando fin da subito 1,47 v crasha iimmediatamente il sistema.
OK per i 3,9... ma se vuoi provare i 4ghz fai un tentativo con vcore a 1,4 cpu-nb a 1,2/1,22 e ht max a 2,2... probabilmente nn cambierà niente, nessuno vede meglio di te i comportamenti della tua cpu, ma oltre 3,8 questo voltaggio é fondamentalee l'oc dell'ht a me é sempre rimasto indigesto.
;) ciauz
fester40
17-12-2013, 00:18
@ Grizlod: il freezer A30 è davvero un dissi interessante ;)
X Fleshcoated
17-12-2013, 07:10
Ovviamente, ad aria! Preciso che ho 4 banchi di Ram installati, quindi deve essere un dissi "alto" rispetto alla motherboard e deve essere FACILE da montare
Io ho un gelid gx7 sul mio phenom e sto un'amore con le temperature, overclockato anche lui ovviamente
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
fester40
17-12-2013, 10:22
Riguardo al consiglio sul dissipatore, ringrazio chi mi ha risposto; alla fine ho ordinato il Freezer A30 :)
Grizlod®
17-12-2013, 11:34
Riguardo al consiglio sul dissipatore, ringrazio chi mi ha risposto; alla fine ho ordinato il Freezer A30 :)
Ottimo acquisto! :) Le 4 heatpipe da Ø 8mm direct contact, coprono tutta la superficie del IHS e veicolano rapidamente il calore al corpo alettato. Inoltre la ventola è molto silenziosa, ma cmq sostituibile con altra...
feldvonmanstein
17-12-2013, 15:41
OK per i 3,9... ma se vuoi provare i 4ghz fai un tentativo con vcore a 1,4 cpu-nb a 1,2/1,22 e ht max a 2,2... probabilmente nn cambierà niente, nessuno vede meglio di te i comportamenti della tua cpu, ma oltre 3,8 questo voltaggio é fondamentalee l'oc dell'ht a me é sempre rimasto indigesto.
;) ciauz
prova effettuata con ht a 2,2z gh e nb con 1,3 v ma per i 4 ghz vuole sempre 1,44 v . Dato che per 3,9 vuole 0,05625v di meno senza grossi cambiamenti in termini di prestazioni ma come credo con un miglioramento nei consumi e nel calore generato e quindi anche nella longevità del procio stesso rimango appunto a 3, 9 ghz 1,392 v cpu nb 2,6 ghz 1,171 v ht 2,4 ghz.
grazie per l'aiuto e speriamo che amd rilasci almeno un'altra revisione di piledriver per il soket am3 +. nn mi dispiacerebbe un 8350 95 w o un 9370 125 w, anche per dare un senso a questa mobo.;)
Grizlod®
17-12-2013, 15:57
prova effettuata con ht a 2,2z gh e nb con 1,3 v ma per i 4 ghz vuole sempre 1,44 v . Dato che per 3,9 vuole 0,05625v di meno senza grossi cambiamenti in termini di prestazioni ma come credo con un miglioramento nei consumi e nel calore generato e quindi anche nella longevità del procio stesso rimango appunto a 3, 9 ghz 1,392 v cpu nb 2,6 ghz 1,171 v ht 2,4 ghz.
grazie per l'aiuto e speriamo che amd rilasci almeno un'altra revisione di piledriver per il soket am3 +. nn mi dispiacerebbe un 8350 95 w o un 9370 125 w, anche per dare un senso a questa mobo.;)
Credo che per il momento AMD stia pensando a tutt'altro...
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd-business/blog/2013/12/12/amd-s-64-bit-seattle-arm-processor-brings-best-of-breed-hardware-and-software-to-the-datacenter
feldvonmanstein
17-12-2013, 17:07
Credo che per il momento AMD stia pensando a tutt'altro...
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd-business/blog/2013/12/12/amd-s-64-bit-seattle-arm-processor-brings-best-of-breed-hardware-and-software-to-the-datacenter
beh ma questo nn centra nulla con i server di fascia alta, warsaw mi pare sia ormai certo, ciò che è da vedere è se ne faranno una declinazione fx per rinfrescare un po il morente soket am3 +.
se nn ricordo male si paralva di core piledriver con performance per wat migliorate, il che significa salvo affinamenti architetturali soltanto una cosa, un nuovo step per il 32 nm
poi è chiaro che per il 2015 mi attendo un excavator su altro soket , magari unificato con le apu e meglio ancora in sola veste apu che abbia almeno 4 moduli sommati alla potenza della gpu.
ma fino ad allora io sarei felice di mettercelo un fx vecchio stampo su questa mobo prima di cambiare tutto.
l'anno nuovo porta anche kaveri ma mi sento di doverlo scartare per il semplice motivo che se nel 2015 ci sarà il passaggio alle ddr4 sicuramente cambiaeranno soket per excavator e vorrei evitare di cambiare 3 volte scheda madre se nn ad un avanzamento tecnologico concreto.
prova effettuata con ht a 2,2z gh e nb con 1,3 v ma per i 4 ghz vuole sempre 1,44 v . Dato che per 3,9 vuole 0,05625v di meno senza grossi cambiamenti in termini di prestazioni ma come credo con un miglioramento nei consumi e nel calore generato e quindi anche nella longevità del procio stesso rimango appunto a 3, 9 ghz 1,392 v cpu nb 2,6 ghz 1,171 v ht 2,4 ghz.
grazie per l'aiuto e speriamo che amd rilasci almeno un'altra revisione di piledriver per il soket am3 +. nn mi dispiacerebbe un 8350 95 w o un 9370 125 w, anche per dare un senso a questa mobo.;)
Ottima scelta, se per 100mhz devi dare un incremento così pesante meglio rinunciarci... però ti é capitato un 960 sfigatello, anche il mio fatica molto a raggiungere i 4ghz ma almeno si sblocca a x6 anche se poi mura a 3,8.
PS
la mobo buona già ce l'hai, con un 8320/50 nn credo avrai problemi a passare il 2014
;) ciauz
Grizlod®
17-12-2013, 17:16
beh ma questo nn centra nulla con i server di fascia alta, warsaw mi pare sia ormai certo, ciò che è da vedere è se ne faranno una declinazione fx per rinfrescare un po il morente soket am3 +.
se nn ricordo male si paralva di core piledriver con performance per wat migliorate, il che significa salvo affinamenti architetturali soltanto una cosa, un nuovo step per il 32 nm
poi è chiaro che per il 2015 mi attendo un excavator su altro soket , magari unificato con le apu e meglio ancora in sola veste apu che abbia almeno 4 moduli sommati alla potenza della gpu.
ma fino ad allora io sarei felice di mettercelo un fx vecchio stampo su questa mobo prima di cambiare tutto.
l'anno nuovo porta anche kaveri ma mi sento di doverlo scartare per il semplice motivo che se nel 2015 ci sarà il passaggio alle ddr4 sicuramente cambiaeranno soket per excavator e vorrei evitare di cambiare 3 volte scheda madre se nn ad un avanzamento tecnologico concreto.Ok, me lo auguro pure io che dia una rinfrescata al socket AM3+, ho solo evidenziato che per ora li vedo concentrati su tutt'altro settore; poi il 2014 deve ancora iniziare...
Non l'ho scritto per disilluderti...
feldvonmanstein
17-12-2013, 18:24
Ok, me lo auguro pure io che dia una rinfrescata al socket AM3+, ho solo evidenziato che per ora li vedo concentrati su tutt'altro settore; poi il 2014 deve ancora iniziare...
Non l'ho scritto per disilluderti...
no ma figurati, le mie sono solo speranze per resistere fino a excavator e affini, più per spirto di cambiamento che per reale necessità dato che il mio 960 t fa ancora egregiamente il suo lavoro; ma è chiaro che se amd o chiunque altro dovesse femarsi a spendere risorse per qualcosa che ormai è al tramonto staremmo ancora ai k6. Quindi ben vengano anche soluzioni arm , più che altro sarebbe bello vederle anche nel mobile con qualche tablet o smartphone finalmente targati AMD. Naturalmnete affiancati da una gpu GCN :D è chiedere troppo? :p
Grizlod®
17-12-2013, 18:44
Non credo che tablet e/o smartphone richiedano una GCN, per farci girare i giochini, ma non escludo, che, avendo ora la possibilità di fare chips customizzati, possa combinare qualcosa...
L'ideale sarebbe una o più richiesta/e per conto terzi, visto che il suo marchio non va per la maggiore...
feldvonmanstein
17-12-2013, 18:46
Ottima scelta, se per 100mhz devi dare un incremento così pesante meglio rinunciarci... però ti é capitato un 960 sfigatello, anche il mio fatica molto a raggiungere i 4ghz ma almeno si sblocca a x6 anche se poi mura a 3,8.
PS
la mobo buona già ce l'hai, con un 8320/50 nn credo avrai problemi a passare il 2014
;) ciauz
già mi sa che è un po sfigatello, con la 970 nn si è sbloccato, peccato che la asus nn ha più il supporto allo sblocco altrimenti avrei tentato per fugare ogni dubbio.
la possibilità di comprare un 8350 è un dilemma che mi assale da quando è uscito, adesso rispetto a prima la mobo c'è hai ragione, anche le ram, ma nn so se effettivamente ne valga la pena, sopratutto tenerlo a frequenza stock; in ambiente multithread, nel multi tasking, nella fluidità in generale avrei sicuro dei grossi miglioramenti, ma nel gaming avrei grossomodo le stesse prestazioni del phenom II, in alcuni vecchi titoli potrei perdere qualcosa, guadagnarla nei nuovi, non so; per bilanciarlo nel single thread nei confronti dei 3,9 gh del k10 dovrei occarlo almeno a 4,4 ghz xò a quel punto forse manderei in crisi il dissipatore, su consumi maggiorati potrei anche starci, in bolletta sarebbero caramelle ma ... boh anche per questo sono tentato dall'aspettare un eventuale fx su un nuovo step di silicio così da garantire almeno un 9370 4,4- turbo 4,7 sui 125 W TERMICI , e per me, ma credo per tutti, sarebbe perfetto.
ahimè se amd sarebbe risuscita a buttar fuori steamroller fx nel 2013 come preventivato nella prima roadmap adesso la scimia sarebbe contenta.
la cf v z è stata frutto di un'occasione, l'ho presa usata a 100 euro da un tale che l'ha utilizzata per il gaming con un cross fire a 3 schede 6850 e fx 8150, avrebbe dovuto cambiare con intel - nvidia, la scheda ha poco meno di 6 mesi con fattura e garanzia, bundle e scatola intatte, fortunatamente senza difetti, aveva addirittura ancora con la pellicola sul dissipatore del southbridge, poi dovrebbe avere un reparto di alimentazione robusto quindi difficilmente avrebbe potuto scalfirla con oc normali.
non sono un pazzo, se avessi avuto 200 euro da spendere
avrei preso una sabertooh 990 fx rev 2 e il resto l'avrei destinato ad altri componenti.
La scimmia nn é mai contenta, ne soddisfi una e nè spunta subito un'altra :asd:
a parte queato posso dirti che ho 2 8350 in casa (uno per me e uno per mio figlio), ma continuo ad usare il 6300 perchè mi fa fare di tutto senza problemi... gli FX hanno bisogno di frequenze alte per esprimersi bene, ma nn faticano a raggiungerle e wattmetro alla mano posso dirti che il 6300 consuma meno del 1090.
Per la cf v z hai sicuramente fatto un affare, ma visto che ce l'hai... sfruttala.
;) ciauz
feldvonmanstein
17-12-2013, 21:46
La scimmia nn é mai contenta, ne soddisfi una e nè spunta subito un'altra :asd:
a parte queato posso dirti che ho 2 8350 in casa (uno per me e uno per mio figlio), ma continuo ad usare il 6300 perchè mi fa fare di tutto senza problemi... gli FX hanno bisogno di frequenze alte per esprimersi bene, ma nn faticano a raggiungerle e wattmetro alla mano posso dirti che il 6300 consuma meno del 1090.
Per la cf v z hai sicuramente fatto un affare, ma visto che ce l'hai... sfruttala.
;) ciauz
bene Tu che ne hai uno, anzi 2 sai dirmi se scalda più del phenom II?
se riuscissi a nn cambiare anche l'antek 620 sarebbe già qualcosa.
poi dato che hai avuto proci di entrambe le architetture qual'è la tua impressione?? un 8350 o un 6300 è effettivamente migliore di un 960 t - 1090t? di bench e recensioni ne ho lette fin troppe , vorrei avere un riscontro reale.
ripensando invece all' oc del 960 t nn so xk ma nn riesco a occare da bus , e se nn ricordo male la cosa nn mi riusciva nenche con l'altra mobo.
anche se alzo di pochi mhz il bus senza ritoccare le ram , riportando l'ht a 2000 e rimanendo il cpu nb invarito ma per ulteriore sicurezza, con qualche mvolt in più, il sitema nn bootta. Non capisco dove sbaglio
mi è già capitato di occare cpu nn black edition,qualche sempron 140 e athlon II e nn è mai successo nnt del genere.
questa cosa mi impedisce anche di utlizzare le ram a frequenze superiori dato che sia loro che la mobo le supportano.
bene Tu che ne hai uno, anzi 2 sai dirmi se scalda più del phenom II?
se riuscissi a nn cambiare anche l'antek 620 sarebbe già qualcosa.
poi dato che hai avuto proci di entrambe le architetture qual'è la tua impressione?? un 8350 o un 6300 è effettivamente migliore di un 960 t - 1090t? di bench e recensioni ne ho lette fin troppe , vorrei avere un riscontro reale.
ripensando invece all' oc del 960 t nn so xk ma nn riesco a occare da bus , e se nn ricordo male la cosa nn mi riusciva nenche con l'altra mobo.
anche se alzo di pochi mhz il bus senza ritoccare le ram , riportando l'ht a 2000 e rimanendo il cpu nb invarito ma per ulteriore sicurezza, con qualche mvolt in più, il sitema nn bootta. Non capisco dove sbaglio
mi è già capitato di occare cpu nn black edition,qualche sempron 140 e athlon II e nn è mai successo nnt del genere.
questa cosa mi impedisce anche di utlizzare le ram a frequenze superiori dato che sia loro che la mobo le supportano.
La tempp dell'FX dipende molto dal carico, ad esempio con un nh_d14 (stesso dissi del 1090) a 5ghz nn passo occt per via della temp, ma a 4,6 é paragonabile al thuban a 4/4,1 e quindi più che gestibile con un buon dissi ad aria (o AIO come il tuo)
con carichi normali il 6300 a 4,6 é +/- equivalente al 1090 a 4ghz, ma con il primo posso giocare (per fare un esempio) anche mentre scarico e converto, con il secondo no... con 2 core in più (6 vs 4 e 8 vs 6) é sempre da preferire l'FX
per l'oc di bus dovesti verificare se il problema persiste anche abbassando la frequenza ram e mantenendo gli stessi timings, ma dipende anche a che frequenza vorresti utilizzare la ram... nn dimenticare che il memory controller del thuban é a 1333mhz e a volte ci sono problemi ad andare oltre 1600.
;) ciauz
Ciao a < tti >,
Ho appena completato il "Super Mulettone" con configurazione veramente 1pò "vintage" presente sotto :D.
Vorrei sapere come poter settare la mia DDR2 a 1066 (max da BIOS), e quindi poter tentare anche l'OC :).
Debbo dire che non ho dimestichezza con i 64 bit, sto cominciando adesso ...:stordita:, e tutte le prove che ho fatto non sono andate a buon fine :(, anche se semplicemente settato da BIOS i DDR2 533 -> 1066, al max vedo 267MHz in CPU-Z ...:confused:
ASRock AliveDual-eSata2
Phenom II X4 980(BE) 3700MHz
Noctua NH-D14
Antec TruePower Quattro 1200W
4 x 2GB DDR2 1200Mhz G.Skill PI Series
ZOTAC GeForce GTX 580
Creative Sound Blaster® X-Fi Elite Pro
TerraTec Cinergy - 600 TV
AGEIA PhysX P1 (PCI)
2 x Western Digital Caviar 3200YS 320 GB SATA II
Ps: Ovviamente Vi faccio i miei "Auguri di Buon Natale"
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Ciao a < tti >,
Ho appena completato il "Super Mulettone" con configurazione veramente 1pò "vintage" presente sotto :D.
Vorrei sapere come poter settare la mia DDR2 a 1066 (max da BIOS), e quindi poter tentare anche l'OC :).
Debbo dire che non ho dimestichezza con i 64 bit, sto cominciando adesso ...:stordita:, e tutte le prove che ho fatto non sono andate a buon fine :(, anche se semplicemente settato da BIOS i DDR2 533 - 1066, al max vedo 267MHz in CPU-Z ...:confused:
ASRock AliveDual-eSata2
Phenom II X4 980(BE) 3700MHz
Noctua NH-D14
Antec TruePower Quattro 1200W
4 x 2GB DDR2 1200Mhz G.Skill PI Series
ZOTAC GeForce GTX 580
Creative Sound Blaster® X-Fi Elite Pro
TerraTec Cinergy - 600 TV
AGEIA PhysX P1 (PCI)
2 x Western Digital Caviar 3200YS 320 GB SATA II
Ps: Ovviamente Vi faccio i miei "Auguri di Buon Natale"
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Per i 1066 con alcuni bios possono essserci dei problemi, ma almeno a 800 (400x2) devono andare... però assicurati d'impostare timings e vdimm giusti.
;) ciauz
http://i.imgur.com/Mn3C4a9.jpg
Per i 1066 con alcuni bios possono essserci dei problemi, ma almeno a 800 (400x2) devono andare... però assicurati d'impostare timings e vdimm giusti.
;) ciauz
Ciao < isomen >, < tti >,
Da CPU-Z in quel caso vedrei 400MHz, e in realtà sarebbero 800MHz com'era pure per i 32bit.
Ho provato anche questa, ma se Io da BIOS setto le DDR2 con queste frequenze, come si può vedere dai link [1] (http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=1650&w=o) - [2] (http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=1648&w=o), poi mi aspetterei di vedere il valore 400MHz da CPU-Z, ma realmente vedo solo 200 con rapporto 1:1 tra FSB:RAM, o a volte 267 con 3:4 come rapporto mettendo tutti gli altri settaggi su "Auto"... :wtf:
Domanda:
Ma come si fa a fare andare le Ram a 800 (400x2)... :confused: -
( Cioè come si fa a stabilire un rapporto voluto tra FSB e RAM ...:rolleyes: )
Non è che per caso i tool come SETFSB, ClockGen, o K10Stat mi potrebbero aiutare ad impostare questi valori da Windows stesso nel qual caso il BIOS non me lo permetta ...:what:?
Ho provato per ultimo anche a salire di FSB mettendo in ASYNC la CPU, ma oltre i 300MHz il PC non bootta più anche se il settaggio max è 400.
L'avvio del PC comunque risultava parecchio rallentato.
Questo è stato l'unico modo con cui ho visto una frequenza delle Ram con un valore di DDR2 600 più alta dei soliti 400Mhz/534MHz reali ...:(.
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Ciao < isomen >, < tti >,
Da CPU-Z in quel caso vedrei 400MHz, e in realtà sarebbero 800MHz com'era pure per i 32bit.
Ho provato anche questa, ma se Io da BIOS setto le DDR2 con queste frequenze, come si può vedere dai link [1] (http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=1650&w=o) - [2] (http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=1648&w=o), poi mi aspetterei di vedere il valore 400MHz da CPU-Z, ma realmente vedo solo 200 con rapporto 1:1 tra FSB:RAM, o a volte 267 con 3:4 come rapporto mettendo tutti gli altri settaggi su "Auto"... :wtf:
Domanda:
Ma come si fa a fare andare le Ram a 800 (400x2)... :confused: -
( Cioè come si fa a stabilire un rapporto voluto tra FSB e RAM ...:rolleyes: )
Non è che per caso i tool come SETFSB, ClockGen, o K10Stat mi potrebbero aiutare ad impostare questi valori da Windows stesso nel qual caso il BIOS non me lo permetta ...:what:?
Ho provato per ultimo anche a salire di FSB mettendo in ASYNC la CPU, ma oltre i 300MHz il PC non bootta più anche se il settaggio max è 400.
L'avvio del PC comunque risultava parecchio rallentato.
Questo è stato l'unico modo con cui ho visto una frequenza delle Ram con un valore di DDR2 600 più alta dei soliti 400Mhz/534MHz reali ...:(.
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Setfsb e clockgen sono "vecchi" e nn riconoscono il chipset della tua mobo e k10stat nn permette di modificare l'fsb... potresti provare con amdoverdrive, ma avendo un chipset nvidia nn credo funzioni, questi chipset nn sono il massimo per i K10 e oltretutto la tua mobo nn supporta ufficialmente il 980... se trovassi una mobo am2+ con chipset amd risolveresti sicuramente il problema, anche se nn caisco perchè nn vanno almeno ad 800 visto che da bios ti lascia impostare questa frequenza... per scrupolo prova a controllarle anche con aida, per escludere una rilevazione errata di cpuz.
Per quanto riguarda la frequenza fsb é già tanto che la tua mobo faccia il boot a 300... anche se settabile 400 é un fsb molto alto per amd ed é molto difficile arrivarci (impossibile con quella mobo).
;) ciauz
X Fleshcoated
19-01-2014, 16:49
Ragazzi sto mettendo su pc riciclando alcuni pezzi in mio possesso, per mobo una 970extreme3 asrock e processore un athlon II X4 620.
Che scheda video potrei metterci senza troppe pretese per giocare a 1024*768?
Penso poi che metterò delle ram ddr3 standard massimo 4 giga
Grazie ragazzi
vincenzo2008
19-01-2014, 17:23
Ragazzi sto mettendo su pc riciclando alcuni pezzi in mio possesso, per mobo una 970extreme3 asrock e processore un athlon II X4 620.
Che scheda video potrei metterci senza troppe pretese per giocare a 1024*768?
Penso poi che metterò delle ram ddr3 standard massimo 4 giga
Grazie ragazzi
una 7750 gdr5 basta a quella risoluzione ;)
una 7750 gdr5 basta a quella risoluzione ;)
Sicuramente con una 7750 andrebbe alla grande, ma visto che mi sembra voglia completarlo spendendo il meno possibile credo che potrebbe andargli bene qualsiasi vga che ha o trova d'occasione dalla 5750/6770 in su.
;) ciauz
X Fleshcoated
19-01-2014, 18:38
Wa, io pensavo che una 7750 ero cpulimited, io pensavo di orientarmi su una 5770\5850 XD
nevets89
19-01-2014, 18:53
Wa, io pensavo che una 7750 ero cpulimited, io pensavo di orientarmi su una 5770\5850 XD
ah beh, una 5850 di sicuro andrebbe bene(tranne ovviamente sui giochi cpu dipendente e programmati con il membro).. per me è la miglior scheda che abbia avuto...se trovi una 5850 Extreme usata te la consiglio.
già mi sa che è un po sfigatello, con la 970 nn si è sbloccato, peccato che la asus nn ha più il supporto allo sblocco altrimenti avrei tentato per fugare ogni dubbio.
la possibilità di comprare un 8350 è un dilemma che mi assale da quando è uscito, adesso rispetto a prima la mobo c'è hai ragione, anche le ram, ma nn so se effettivamente ne valga la pena, sopratutto tenerlo a frequenza stock; in ambiente multithread, nel multi tasking, nella fluidità in generale avrei sicuro dei grossi miglioramenti, ma nel gaming avrei grossomodo le stesse prestazioni del phenom II, in alcuni vecchi titoli potrei perdere qualcosa, guadagnarla nei nuovi, non so; per bilanciarlo nel single thread nei confronti dei 3,9 gh del k10 dovrei occarlo almeno a 4,4 ghz xò a quel punto forse manderei in crisi il dissipatore, su consumi maggiorati potrei anche starci, in bolletta sarebbero caramelle ma ... boh anche per questo sono tentato dall'aspettare un eventuale fx su un nuovo step di silicio così da garantire almeno un 9370 4,4- turbo 4,7 sui 125 W TERMICI , e per me, ma credo per tutti, sarebbe perfetto.
ahimè se amd sarebbe risuscita a buttar fuori steamroller fx nel 2013 come preventivato nella prima roadmap adesso la scimia sarebbe contenta.
la cf v z è stata frutto di un'occasione, l'ho presa usata a 100 euro da un tale che l'ha utilizzata per il gaming con un cross fire a 3 schede 6850 e fx 8150, avrebbe dovuto cambiare con intel - nvidia, la scheda ha poco meno di 6 mesi con fattura e garanzia, bundle e scatola intatte, fortunatamente senza difetti, aveva addirittura ancora con la pellicola sul dissipatore del southbridge, poi dovrebbe avere un reparto di alimentazione robusto quindi difficilmente avrebbe potuto scalfirla con oc normali.
non sono un pazzo, se avessi avuto 200 euro da spendere
avrei preso una sabertooh 990 fx rev 2 e il resto l'avrei destinato ad altri componenti.
Ero nella tua stessa situazione. L'indecisione di un futuro step successivo degli FX sempre su AM3+ mi ha tartassato per 4 mesi. Alla fine la scimmia ha ceduto e ho ordinato un 8350 per pensionare il mio fidato PII 965 (che credo sia anche fortunello). Alla fine ho la tua stessa scheda madre (fra la Z e la formula V non credo cambi praticamente niente) e nell'ottica futura al massimo mi sono sistemato per altri 2-3 anni sul fronte CPU. Alla fine la scimmia vince sempre e una nuova deve prendere il suo posto :D .
Wa, io pensavo che una 7750 ero cpulimited, io pensavo di orientarmi su una 5770\5850 XD
La 7750 nn é che sia poi un mostro di potenza e come forza bruta é sicuramente inferiore alla 5850... cmq dovresti provare se al tuo 620 si riattiva la L3 che lo farebbe diventare un phenom II a tutti gli effetti e nei giochi vedresti la differenza.
;) ciauz
Gianluca_88
19-01-2014, 23:00
gioco in full hd, con parametri quasi tutti al massimo, Assassin's Creed black flag, bf4, crysis 3 girano che una meraviglia.
settando tutto al massimo però i frame diminuiscono molto, il collo di bottiglia potrebbe essere il mio phenom 965 occato o la scheda video?
la domanda è: conviene cambiare ora un phenom 965 con un 8320 o 8350?
X Fleshcoated
19-01-2014, 23:25
La 7750 nn é che sia poi un mostro di potenza e come forza bruta é sicuramente inferiore alla 5850... cmq dovresti provare se al tuo 620 si riattiva la L3 che lo farebbe diventare un phenom II a tutti gli effetti e nei giochi vedresti la differenza.
;) ciauz
Mo appena monto il tutto magari provo così vado meglio ;)
Ma tra le 5850/5750/6770/7750 quale dici sia meglio per la configurazione?
Come faccio poi a vedere se si riattiva la cache l3?
Non che mi sia di importanza vitale però sempre uno sfizio è XD
Mo appena monto il tutto magari provo così vado meglio ;)
Ma tra le 5850/5750/6770/7750 quale dici sia meglio per la configurazione?
Come faccio poi a vedere se si riattiva la cache l3?
Non che mi sia di importanza vitale però sempre uno sfizio è XD
Metti l'acc/ucc su auto nel bios, avvii e controlli con cpuz... nel caso si riattivi testi la stabilità.
;) ciauz
X Fleshcoated
19-01-2014, 23:33
Metti l'acc/ucc su auto nel bios, avvii e controlli con cpuz... nel caso si riattivi testi la stabilità.
;) ciauz
Mo appena prenderò il tutto provo e ti dico ;)
feldvonmanstein
22-01-2014, 17:41
Ero nella tua stessa situazione. L'indecisione di un futuro step successivo degli FX sempre su AM3+ mi ha tartassato per 4 mesi. Alla fine la scimmia ha ceduto e ho ordinato un 8350 per pensionare il mio fidato PII 965 (che credo sia anche fortunello). Alla fine ho la tua stessa scheda madre (fra la Z e la formula V non credo cambi praticamente niente) e nell'ottica futura al massimo mi sono sistemato per altri 2-3 anni sul fronte CPU. Alla fine la scimmia vince sempre e una nuova deve prendere il suo posto :D .
hai notato differenze palpabili tra i due? il 965 a quanto lo tenevi?
hai notato differenze palpabili tra i due? il 965 a quanto lo tenevi?
Se devo essere sincero nel mio caso ho avuto veramente un miglioramento tangibile. In game tutto molto più fluido e stabile (praticamente prima avevo dei crolli di fps ad es. da 35 a 12 per poi riprendersi, adesso niente al massimo variano di 3-4 fps ma rimane parecchio stabile, forse mi faceva un po' da imbuto), i caricamenti sono più rapidi, non dico della metà, ma quasi, macchina in generale molto più reattiva e l'8350 è stato buttato su un istallazione sporca di 1 anno e più quindi magari c'è anche qualche magagna sotto. Il tutto senza aver fatto niente, cpu a def come mamma l'ha fatta. Il 965 non l'ho stressato troppo, un po' di prove in OC le ho fatte ma nel complesso ci è rimasto per 1 mese o poco più, non volevo tirargli troppo il collo. Aveva raggiunto i 4ghz (poteva salire ancora visto che a vcore ero a circa 1.37 e le temp erano veramente buone) e anche se si vedeva un aumento delle prestazioni non era minimamente paragonabile al vantaggio che mi ha dato il passaggio vero e proprio, se poi parliamo del 965 def beh..il divario si allunga ancora. Quindi sinceramente mi ritengo veramente soddisfatto.
grey.fox
05-02-2014, 15:52
Secondo voi ha ancora senso aggiornare la scheda video (560Ti) tenendo il mio fido 955? Gioco a 1680*1050.
nevets89
05-02-2014, 16:55
Secondo voi ha ancora senso aggiornare la scheda video (560Ti) tenendo il mio fido 955? Gioco a 1680*1050.
eh, me lo chiedo pure io...secondo me no...con la 560 ti ci si gioca bene per ora...io rimanderei qualsiasi cambio il più a lungo possibile... poi tu dovresti cambiare anche mobo per un fx 8XXX...
BlackCerberus
06-02-2014, 09:43
EDIT: scusate, ho letto che il regolamento del thread preclude consigli per gli acquisti.
Bel thread comunque, grazie 1000.
ciao ragazzi, mi è morto l' ali dell' ufficio, una configurazione che monta X4 965 e una AMD HD 6450. Secondo voi basta un Corsair CX430 ?
Grazie 1000 :D
Normalmente il Corsair 430 ha 360 watt sicuri disponibili... E' un buon ali.
Metti 125 CPU + Sk Mamma e MEM 50 + Sk Video dai 45 ai 100w
Dischi e lettori DVD 20 W ognuno...
Attenzione alle periferiche USB che consumano 5 W ognuno... Fatti i conti..
Circa 290 ai 345 w con 2 periferiche USB 2 dischi in low profile x madre e mem...
Originariamente inviato da grey.fox Guarda i messaggi
Secondo voi ha ancora senso aggiornare la scheda video (560Ti) tenendo il mio fido 955? Gioco a 1680*1050.
Non ti conviene... Aspetta finchè puoi... o finché non ti viene "La Scimmia" :D
GREENMERCURY
17-03-2014, 14:59
Buongiorno a tutti vorrei chiedervi un consiglio :
un conoscente vorrebbe cambiare procio alla sua attuale configurazione AM2:
asus M2A-VM HDMI
athlon 5400(windsor controllato da me)
2 gbyte ddr2 800
Ora visto l' utiliuzzo navigazione e ufficio e il voler risparmiare qualche watt ed euro (un po tirchio) gli avrei consigliato l' athlonII 240e che ho trovato nuovo a 25 euro in citta .Il mio dubbio è sull' effetivo castramento del la cpu su tale mobo e se talecastramento non lo renda più lento del 5400 che monta?
A voi l' ardua risposta.
Grazie a tutti.
morpheus1980
17-03-2014, 23:53
Secondo voi mi converrebbe sostituire il mio 965 con un 8320, dopo l'upgrade che ho fatto della scheda video (270x)? Mi fa da collo di bottiglia secondo voi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nevets89
18-03-2014, 00:29
Secondo voi mi converrebbe sostituire il mio 965 con un 8320, dopo l'upgrade che ho fatto della scheda video (270x)? Mi fa da collo di bottiglia secondo voi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
la tua mobo non supporta gli fx... io rimarrei così...al massimo overclocca un po'
morpheus1980
18-03-2014, 08:00
la tua mobo non supporta gli fx... io rimarrei così...al massimo overclocca un po'
Sì lo so, intendevo, cambiare mb, procio e ram...avrei un consistente guadagno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il miglior programma per downvoltare e moddare i p-states resta sempre k10stat?
O funziona anche msrtweaker?
X Fleshcoated
27-03-2014, 08:42
Sì lo so, intendevo, cambiare mb, procio e ram...avrei un consistente guadagno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio magari overclock del phenom e tiri avanti fino alla prossima oppure finché non ce la fai più e senti il bisogno di cambiare, io ho un 955 oc e mi trovo benissimo con lui accompagnati da una 7850
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
morpheus1980
27-03-2014, 11:21
Attualmente è @3.7
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
X Fleshcoated
27-03-2014, 12:00
Attualmente è @3.7
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hai provato magari a spingerlo oltre?
Con i consigli di isomen il mio sono riuscito a spingerlo a 4.0ghz e non ho ancora provato oltre, magari se sei fortunato come me puoi andare uguale.
Per quanto riguarda il cambio, secondo me dipende dalle proprie esigenze, perchè come detto con il mio 955 penso che andrò ancora per molto
morpheus1980
27-03-2014, 13:46
Il vcore a quanto lo hai?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
X Fleshcoated
27-03-2014, 18:32
1.425 mi pare, quando torno a casa controllo, non ricordo a quanto lo settai
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Buon giorno ragazzi...Volevo chiedere un timido aiuto se può convenire un oc neanche troppo estremo di un Athlon II x4 640 :)
avevo già iniziato una discussione e scritto sul topic relativo senza però avere molte risposte.
se potreste contribuire, ve ne sarei grato!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638921
graziano56
18-04-2014, 09:12
salve ragazzi, qualcuno mi sa dire fino a che limite può arrivare il 1100T?
Grizlod®
18-04-2014, 19:18
Col mio ho trovato il muro oltre 4,1 GHz, dopo il quale richiede oltre 1.5v, ma non ho approfondito. Dovrei passare al liquido...
°Phenom°
18-04-2014, 19:47
Col mio ho trovato il muro oltre 4,1 GHz, dopo il quale richiede oltre 1.5v, ma non ho approfondito. Dovrei passare al liquido...
Concordo, ho avuto 2 Thuban x6 e il primo murava a 4.2 ed il secondo a 4.1, in genere per oc ad aria top/liquido aio, il range max dei thuban per daily è dai 4 ai 4.2ghz.
Per il 1100 mi sembra un po' basso, nn che la differenza sia chissà quanta, ma per un 1100 mi aspettavo minimo 100/200mhz in più... ho 2 1090, uno dei primi che mura a 4,1 e quello più recente che ad aria passa occt anche a 4,3... oltre al fatto che ricordo d'aver visto anche qui nel forum 1100 a 4,4/4,5ghz, quindi direi che a secondo della bontà della cpu qualcosa in più ci si può aspettare.
;) ciauz
°Phenom°
18-04-2014, 21:04
4.4/4.5 da daily li vedo impossibili per un qualunque thuban x6, imho i più sculati potrebbero arrivare sui 4.3 su per giù
graziano56
18-04-2014, 21:41
ma con il mio freezer 13 a quanto posso tirare il 1100T senza alzare il vcore?
Grizlod®
18-04-2014, 21:48
Per il 1100 mi sembra un po' basso, nn che la differenza sia chissà quanta, ma per un 1100 mi aspettavo minimo 100/200mhz in più... ho 2 1090, uno dei primi che mura a 4,1 e quello più recente che ad aria passa occt anche a 4,3... oltre al fatto che ricordo d'aver visto anche qui nel forum 1100 a 4,4/4,5ghz, quindi direi che a secondo della bomtà della cpu qualcosa in più ci si può aspettare.
;) ciauzIo l'ho trovato usato e probabilmente è uno delle prime serie...
Sono cmq soddisfatto, in quanto li tiene col CPU/NB @ 3000 MHz :)
Solo che con OCCT, supera tranquillamente i 60° C ad aria.
Grizlod®
18-04-2014, 21:56
ma con il mio freezer 13 a quanto posso tirare il 1100T senza alzare il vcore?
Se è il 'pro', dovresti poter salire abbastanza, ma le prove le devi fare tu, col tuo sistema.
nevets89
18-04-2014, 21:57
ma con il mio freezer 13 a quanto posso tirare il 1100T senza alzare il vcore?
mmm, nessuno te può dire...vedi se trovi prima l'instabilità o appena ti avvicini ai 57°C sotto occt
mrcracker989
29-09-2014, 11:09
Ciao raga! ho deciso di spingere un pochetto il mio 1055T. Ho attivato dalla mia scheda madre il tasto Turbo Key II. Sono entrato nel bios e ho solo rimesso le ram come erano configurate prima. Ho solo notato che ho il v-core troppo alto, ho lasciato tutto come Asus ha deciso. Vi allego screen in idle e poi mentre esegue cinebench... negli attimi in cui attiva il turbo core overclocca fino a 3,8 e aumenta il turbo core.
http://s9.postimg.org/5l1rq6dp7/IDLE.jpg (http://postimg.org/image/5l1rq6dp7/)
http://s9.postimg.org/vhvg2shcr/Stress.jpg (http://postimg.org/image/vhvg2shcr/)
Edit:
ho messo BUS a 240 e disabilitato il Turbo Core. Tutto il resto rimasto invariato.
Grizlod®
29-09-2014, 15:57
1.5 di vcore è veramente troppo per 3250 MHz :eek:
Non conviene usare il tool della mainboard per occare in automatico ...
Hai fatto bene a disabilitare il turbo ... ora conviene trovare il miglior compromesso fra moltiplicatore e FSB (non sempre il maggior X rende al meglio al miglior vcore/bus/vmem).
Quando l'avevo ero stabile perfettamente @ 3500 MHz (14x250) Daily Use, ma se vuoi il max, puoi osare maggiormente. Aggiungo pero che tenevo alzato pure il CPU/NB @ 2500 MHz.
Nel BIOS hai opzioni di moltipicatore RAM oltre 1600 MHz (anche se ho visto dalla firma che hai le 1600 MHz)?
mrcracker989
29-09-2014, 16:21
Le ram le ho messe a 1600 precisi e configurate come da fabbrica. E' tutto in automatico (v-core, nb,ht ecc ecc). Per me va bene tenerlo anche a 240, mi accontento così senza spingerlo troppo. Cosa devo regolare per abbassare il v-core?
Grizlod®
29-09-2014, 16:32
Le ram le ho messe a 1600 precisi e configurate come da fabbrica. E' tutto in automatico (v-core, nb,ht ecc ecc). Per me va bene tenerlo anche a 240, mi accontento così senza spingerlo troppo. Cosa devo regolare per abbassare il v-core?Nel BIOS, metti le impostazioni in 'MANUAL' e setti opportunamente il vcore per la frequenza operativa.
Parti da 1.370v (che dovrebbe essere alto cmq, ma ogni configurazione fa storia a se ...) e testa il PC con i vari programmi di stress test, tipo IBT, ycruncher,
etc.
Lascierei stare OCCT, ma prova anche giochi e/o benchmark grafici.
Se regge, puoi provare ad undervoltare leggermente step by step ...
Nhirlathothep
29-09-2014, 16:46
come si pone il vecchio x6 rispetto agli fx? sta sopra al 6300 ? e rispetto al 8320 ?
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-66.jpg
ci credo poco a questa slide!
mrcracker989
29-09-2014, 17:12
Nel BIOS, metti le impostazioni in 'MANUAL' e setti opportunamente il vcore per la frequenza operativa.
Parti da 1.370v (che dovrebbe essere alto cmq, ma ogni configurazione fa storia a se ...) e testa il PC con i vari programmi di stress test, tipo IBT, ycruncher,
etc.
Lascierei stare OCCT, ma prova anche giochi e/o benchmark grafici.
Se regge, puoi provare ad undervoltare leggermente step by step ...
C'è un problema, mi fa cambiare solo cambiando tramite offset... O.o come faccio?
EDIT: ho modificato l'offset in negativo... adesso sta a 1.38V, però quando faccio cinebench noto che la frequenza massima e anche il voltaggio cambia in continuazione... è normale?
Grizlod®
29-09-2014, 18:08
C'è un problema, mi fa cambiare solo cambiando tramite offset... O.o come faccio?Tramite offset, hai il vantaggio di mantenere il C'n'Q attivo in Windows, anche se il vcore dev'essere leggermente più alto. Cmq setta [+] ed imposta 0.100 (per sicurezza ...ora non ricordo bene i parametri per il 1055T), salvi, riavvii e rientri nel BIOS, verificando il valore (vcore) accanto. Da li ti regoli con le impostazioni.
Il BIOS, permette settaggi di LLC (Load Line Calibration) su CPU e CPU/NB ?
Grizlod®
29-09-2014, 18:15
come si pone il vecchio x6 rispetto agli fx? sta sopra al 6300 ? e rispetto al 8320 ?
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-66.jpg
ci credo poco a questa slide!Non ho Skyrim (anzi veramente non sono un gamer incallito) ... posso dire che, in linea di massima nel bench 'Physics' di 3DMark, il Thuban, sta sopra FX 6xxx con 800/900 MHz in meno (entrambi overclockati)... poi credo dipenda da gioco a gioco ...
Se hai qualche altro riferimento ...
mrcracker989
29-09-2014, 18:45
Tramite offset, hai il vantaggio di mantenere il C'n'Q attivo in Windows, anche se il vcore dev'essere leggermente più alto. Cmq setta [+] ed imposta 0.100 (per sicurezza ...ora non ricordo bene i parametri per il 1055T), salvi, riavvii e rientri nel BIOS, verificando il valore (vcore) accanto. Da li ti regoli con le impostazioni.
Il BIOS, permette settaggi di LLC (Load Line Calibration) su CPU e CPU/NB ?
Allora, ecco come ho impostato il bios, sembra tutto stabile, solo che quando stresso la cpu noto che la freq tocca 3,398 e l'fsb saltella 240-242... normale? non è stabile...
http://s27.postimg.org/aullko99r/20140929_192458.jpg (http://postimg.org/image/aullko99r/)
Grizlod®
29-09-2014, 19:40
Allora, ecco come ho impostato il bios, sembra tutto stabile, solo che quando stresso la cpu noto che la freq tocca 3,398 e l'fsb saltella 240-242... normale? non è stabile...
http://s27.postimg.org/aullko99r/20140929_192458.jpg (http://postimg.org/image/aullko99r/)
L'importante è che il vcore non sia (troppo) ballerino durante benchmarks o stresstest. Dipende molto anche dalle fasi della mainboard ...
Puoi usare www.hwinfo.com per verificare ciò.
Dal BIOS, non lascierei CPU RATIO in AUTO (imposta un moltiplicatore).
Per il resto direi che stai addirittura a [-] in offset, quindi OK.
1.380 vcore credo possa andare. Se vorrai puoi alzare il clock CPU/NB, in modo da non strozzare i dati dalla RAM di sistema. Potresti arrivare @ 2400 MHz con 1.210v ~1.230v, l' HT puoi lasciarlo stock freq.
Non ho Skyrim (anzi veramente non sono un gamer incallito) ... posso dire che, in linea di massima nel bench 'Physics' di 3DMark, il Thuban, sta sopra FX 6xxx con 800/900 MHz in meno (entrambi overclockati)... poi credo dipenda da gioco a gioco ...
Se hai qualche altro riferimento ...
A parte skyrim, da quello che ho visto fra 6300 e thuban con circa 600mhz in + per l'FX c'é un sostanziale pareggio (poi chiaramente la cosa può cambiare a secondo del gioco o dell'applicazione), ma che con 900mhz in più l'FX stia sotto mi sembra un po' troppo e potrebbe significare che la cpu PD nn é completamente stabile.
Allora, ecco come ho impostato il bios, sembra tutto stabile, solo che quando stresso la cpu noto che la freq tocca 3,398 e l'fsb saltella 240-242... normale? non è stabile...
http://s27.postimg.org/aullko99r/20140929_192458.jpg (http://postimg.org/image/aullko99r/)
stai tranquillo che il thuban tiene quella frequenza senza sforzo e una leggera fluttuazione é normale, ma tira un po' su la frequenza NB, che le cpu K10 ne sono molto dipendenti.
;) ciauz
Grizlod®
29-09-2014, 19:55
A parte skyrim, da quello che ho visto fra 6300 e thuban con circa 600mhz in + per l'FX c'é un sostanziale pareggio (poi chiaramente la cosa può cambiare a secondo del gioco o dell'applicazione), ma che con 900mhz in più l'FX stia sotto mi sembra un po' troppo e potrebbe significare che la cpu PD nn é completamente stabile.
Potrebbe anche non essere completamente stabile e forse 800/900 MHz in più, siano troppi ...ho scritto cmq "in linea di massima", ad ogni modo ok; diciamo 700 MHz ...
mrcracker989
29-09-2014, 20:03
A parte skyrim, da quello che ho visto fra 6300 e thuban con circa 600mhz in + per l'FX c'é un sostanziale pareggio (poi chiaramente la cosa può cambiare a secondo del gioco o dell'applicazione), ma che con 900mhz in più l'FX stia sotto mi sembra un po' troppo e potrebbe significare che la cpu PD nn é completamente stabile.
stai tranquillo che il thuban tiene quella frequenza senza sforzo e una leggera fluttuazione é normale, ma tira un po' su la frequenza NB, che le cpu K10 ne sono molto dipendenti.
;) ciauz
Ecco, pare di aver sistemato tutto. Ho portato la freq NB ad 1,2 e ho messo su auto anche CPU/NB freq e HT... Quando eseguo cinebench per esempio su cpu-z ogni tanto supera i 3,371MHZ per arrivare a 3,398 e anche il bus ogni tanto oscilla 240-242... anche se nel bios è messo a 240.
http://s27.postimg.org/adtjj5vxr/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/adtjj5vxr/)
http://s23.postimg.org/vwbsjhi5z/20140929_205352.jpg (http://postimg.org/image/vwbsjhi5z/)
Nhirlathothep
29-09-2014, 20:56
Non ho Skyrim (anzi veramente non sono un gamer incallito) ... posso dire che, in linea di massima nel bench 'Physics' di 3DMark, il Thuban, sta sopra FX 6xxx con 800/900 MHz in meno (entrambi overclockati)... poi credo dipenda da gioco a gioco ...
Se hai qualche altro riferimento ...
A parte skyrim, da quello che ho visto fra 6300 e thuban con circa 600mhz in + per l'FX c'é un sostanziale pareggio (poi chiaramente la cosa può cambiare a secondo del gioco o dell'applicazione), ma che con 900mhz in più l'FX stia sotto mi sembra un po' troppo e potrebbe significare che la cpu PD nn é completamente stabile.
stai tranquillo che il thuban tiene quella frequenza senza sforzo e una leggera fluttuazione é normale, ma tira un po' su la frequenza NB, che le cpu K10 ne sono molto dipendenti.
;) ciauz
quindi il grafico è inattendibile? ricordavo che infatti in oc l' X6 stava sopra al 6300 di pari clock.
Essendo in vena di prove è una delle cpu da provare anche l' x6, tantopiù si fa una bella spesa 1 volta per una bella mobo fatta bene e poi ci si può testare in oc sia PII X6 che fx vari.
°Phenom°
29-09-2014, 21:12
Con 900mhz in più dovrebbe andare più o meno come il phenom x6 in ST complessivamente, ma comunque andare meno in MT.
Grizlod®
29-09-2014, 21:17
quindi il grafico è inattendibile? ricordavo che infatti in oc l' X6 stava sopra al 6300 di pari clock. Beh, pari clock è improponibile, date le architetture completamente diverse. L' FX ha più bisogno MHz per rendere al suo meglio. Ha cmq un DRAM controller e prefetcher migliori, per contro le FPUs in "comune", sono il tallone d'achille, seppur in determinate circostanze, con applicazioni che supportino le sue istruzioni, vadano anche molto meglio di K10.
Essendo in vena di prove è una delle cpu da provare anche l' x6, tantopiù si fa una bella spesa 1 volta per una bella mobo fatta bene e poi ci si può testare in oc sia PII X6 che fx vari. In tal caso, consiglio la Sabertooth (al limite la M5A97 EVO R2.0).
Ci sarebbe pure la AsRock 990FX Extreme9, che da risultati online, sembra la migliore per l'overclock con le sue 12+2 fasi d'alimentazione.
Per il Thuban, conviene sicuramente un Black Edition ... certo è possibile che il moltiplicatore RAM sia limitato @ 1600 MHz e salire cmq di bus di sistema.
Con 900mhz in più dovrebbe andare più o meno come il phenom x6 in ST complessivamente, ma comunque andare meno in MT.
penso anch'io
Grizlod®
29-09-2014, 23:52
..............
ma che con 900mhz in più l'FX stia sotto mi sembra un po' troppo e potrebbe significare che la cpu PD nn é completamente stabile.
Questo è il risultato (8350 pt) col mio 1100T @ 3850 MHz:
http://www.3dmark.com/fs/2835307
Se non ricordo male, hai un l'FX 6300; prova intorno @ 4700/4800 MHz
mrcracker989
30-09-2014, 07:35
Raga, a quanto devono stare CPU/NB freq e HT?
Inoltre, ho tutto su auto LLC ecc ecc... va bene? Era giusto per togliere quel fastidioso cambio di freq 240 e poi salta a 242 (letto da cpu-z)...
Grizlod®
30-09-2014, 13:59
Raga, a quanto devono stare CPU/NB freq e HT?
Inoltre, ho tutto su auto LLC ecc ecc... va bene? Era giusto per togliere quel fastidioso cambio di freq 240 e poi salta a 242 (letto da cpu-z)...Come già scritto, il CPU/NB, almeno @ 2400 MHz, l' HT lo puoi lasciare intorno ai 2000 MHz.
LLC serve (eventualmente) a compensare un vcore limite, alzandolo con carichi di CPU pesanti. In AUTO, solitamente esagera col voltaggio. Devi fare delle prove, ma non credo influenzerà la frequenza del FSB...quella è un "feature" della MB Asus ...
mrcracker989
30-09-2014, 14:22
Come già scritto, il CPU/NB, almeno @ 2400 MHz, l' HT lo puoi lasciare intorno ai 2000 MHz.
LLC serve (eventualmente) a compensare un vcore limite, alzandolo con carichi di CPU pesanti. In AUTO, solitamente esagera col voltaggio. Devi fare delle prove, ma non credo influenzerà la frequenza del FSB...quella è un "feature" della MB Asus ...
Come mai il CPU/NB va messo cosi'alto? di stock sta a 2000MHZ... Appena rientro a casa vedo di alzarlo... ma cmq ho effettuato il test intel burn e non ho avuto alcun problema...
Grizlod®
30-09-2014, 16:59
Come mai il CPU/NB va messo cosi'alto? di stock sta a 2000MHZ... Appena rientro a casa vedo di alzarlo... ma cmq ho effettuato il test intel burn e non ho avuto alcun problema...Perchè con molte applicazioni (videogames compresi), potrebbe fare da collo di bottiglia ai dati provenienti dalla RAM di sistema. Il controller dei K10 è già limitato di suo @ 667 MHz, come puoi notare dal link d'esempio:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20965%20Black%20Edition%20-%20HDZ965FBK4DGM%20(HDZ965FBGMBOX).html
Ma ugualmente con delle 1600 MHz, sarebbe meglio "stapparlo" ... a maggior ragione con RAM più veloci.
Per esempio sul mio sistema ho delle Mushkin 2000 MHz ed @ 4100 MHz di clock del processore, il CPU/NB, rende anche @ 3000 MHz (fortunatamente il mio ch'arriva ...).
Ottimo, se passa IBT, è ragionevolmente stabile; per avere la certezza di stabilità assoluta, usalo per un po di tempo con quante più applicazioni/programmi puoi.
EDIT: dimenticavo...la frequenza CPU/NB, influisce pure sulla cache di III° livello.
Questo è il risultato (8350 pt) col mio 1100T @ 3850 MHz:
http://www.3dmark.com/fs/2835307
Se non ricordo male, hai un l'FX 6300; prova intorno @ 4700/4800 MHz
Adesso il 6300 é sull'UD3 e i 4,8 me li sogno :mc:
cmq ecco il link:
http://www.3dmark.com/3dm/2737425
al 3Dmark11 con 700mhz in più il risultato é questo:
http://thumbnails110.imagebam.com/35471/88f759354705711.jpg (http://www.imagebam.com/image/88f759354705711)
http://thumbnails110.imagebam.com/35471/f6614e354707140.jpg (http://www.imagebam.com/image/f6614e354707140)
e al realbench 2.1 con 600mhz di differenza é questo:
http://thumbnails112.imagebam.com/35472/4868d9354711753.jpg (http://www.imagebam.com/image/4868d9354711753)
http://thumbnails109.imagebam.com/35472/8b7a61354713549.jpg (http://www.imagebam.com/image/8b7a61354713549)
ma pensandoci un po' credo che nessun test possa dire con precisione quanti mhz in più servono all'FX per pareggiare le prestazioni, sono 2 architetture diverse con caratteristiche diverse, penso solo che se un thuban sui 32nmm avesse potuto raggiungere i 4,7/4,8 magari con implementate le nuove istruzioni... sarebbe stato tutto tranne che disprezzabile.
;) ciauz
Come mai il CPU/NB va messo cosi'alto? di stock sta a 2000MHZ... Appena rientro a casa vedo di alzarlo... ma cmq ho effettuato il test intel burn e non ho avuto alcun problema...
Devi alzare la frequenza dell'NB perchè aumenta la banda della ram e la velocità della cache L3... io con il thuban lo tenevo a 2800.
;) ciauz
mrcracker989
30-09-2014, 17:53
Ho messo freq NB a 2400, adesso vi mando lo screen di tutto.
http://s28.postimg.org/i57yslfm1/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/i57yslfm1/)
Però rimane che la frequenza cpu+Bus Speed+HT link sono un po' ballerine. la cpu tocca anche i 3,398, Bus Speed i 242 e HT link 1950 più o meno. Adesso vi mando lo screen anche del Bios.
Ecco gli screen del BIOS.
1
http://s13.postimg.org/w3ddrkrnn/20140930_185550.jpg (http://postimg.org/image/w3ddrkrnn/)
2
http://s28.postimg.org/xwl43l0ll/20140930_185604.jpg (http://postimg.org/image/xwl43l0ll/)
Grizlod®
30-09-2014, 18:05
........
ma pensandoci un po' credo che nessun test possa dire con precisione quanti mhz in più servono all'FX per pareggiare le prestazioni, sono 2 architetture diverse con caratteristiche diverse, Sì, appunto, poi nei videogames ogni paragone, va preso singolarmente IMO.
penso solo che se un thuban sui 32nmm avesse potuto raggiungere i 4,7/4,8 magari con implementate le nuove istruzioni... sarebbe stato tutto tranne che disprezzabile.
Quoto in toto!
C'è sempre una piccola parte di me che spera (invano?) che Rory Read, punti anche sulla 'potenza elaborativa' e non esclusivamente sulle politiche commerciali; anche se devo dire che ce la sta mettendo tutta per "salvare" AMD.
Se prima di 'Zen', tappassero la falla con un bel 'Phenom III X6' sui 28nm bulk, sarebbe positiva come cosa secondo il mio parere personale.
Magari appunto con implementate SSSE3 (tanto le supplemental sono solo poche istruzioni in più) e SSE 4.1/4.2, senza AVX, XOP, FMAC ed AES.
L'importante sarebbe il DRAM controller, almeno un paio di MByte in più di L3 ed una "spolveratina" generale all'architettura. Ovviamente partendo da una frequenza stock sui 4.0 GHz ( col bulk non si puo pretendere ...).
Grizlod®
30-09-2014, 18:54
Ho messo freq NB a 2400, adesso vi mando lo screen di tutto.
http://s28.postimg.org/i57yslfm1/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/i57yslfm1/)
Però rimane che la frequenza cpu+Bus Speed+HT link sono un po' ballerine. la cpu tocca anche i 3,398, Bus Speed i 242 e HT link 1950 più o meno. Adesso vi mando lo screen anche del Bios.
Ecco gli screen del BIOS.
1
http://s13.postimg.org/w3ddrkrnn/20140930_185550.jpg (http://postimg.org/image/w3ddrkrnn/)
2
http://s28.postimg.org/xwl43l0ll/20140930_185604.jpg (http://postimg.org/image/xwl43l0ll/)IMO, il CPU RATIO, meglio se lo fissi a 14x, gli spread spectrum, puoi disabilitarli, sopratutto se pensi di salire ulteriormente in OC.
Se durante IBT, il voltaggio (da CPUZ), non sale troppo, lasciali pure su AUTO gli LLC...
mrcracker989
30-09-2014, 19:17
IMO, il CPU RATIO, meglio se lo fissi a 14x, gli spread spectrum, puoi disabilitarli, sopratutto se pensi di salire ulteriormente in OC.
Se durante IBT, il voltaggio (da CPUZ), non sale troppo, lasciali pure su AUTO gli LLC...
Quello screen è proprio mentre eseguivo IBT... quindi si mantiene quel voltaggio... massimo 1,368 ogni tanto... ma se fisso il multi poi non va più in underclock quando è in IDLE?
Grizlod®
30-09-2014, 19:27
Quello screen è proprio mentre eseguivo IBT... quindi si mantiene quel voltaggio... massimo 1,368 ogni tanto... ma se fisso il multi poi non va più in underclock quando è in IDLE?Ok ... naturalmente viene mantenuto il C'n'Q.
ciao a tutti...
oggi ho fatto qualche test :)
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/pgq3b7.png
ciao a tutti...
oggi ho fatto qualche test :)
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/pgq3b7.png
A meno che tu nn sia a liquido il vcore é molto alto per il daily, ma anche la frequenza che hai raggiunto é alta per uno zosma, nn dovresti faticare a tenere i 4,2/4,3 in daily con un vcore più tranquillo... e un K10 a questa frequenza macina veramente bene.
;) ciauz
infatti questo Vcore è solo per il test, ora faccio delle prove per il daily.
P.S.
ho questo phenom da oltre 2 anni ma a parte le prove iniziali non lo avevo mai spremuto, oggi mentre facevo un ripristino mi è venuto questo sfizio ed ecco qua :)
infatti questo Vcore è solo per il test, ora faccio delle prove per il daily.
P.S.
ho questo phenom da oltre 2 anni ma a parte le prove iniziali non lo avevo mai spremuto, oggi mentre facevo un ripristino mi è venuto questo sfizio ed ecco qua :)
Se la mobo lo permette potresti anche provare a riabilitare i 2 core spenti, sicuramente nn raggiungeresti frequenze così alte... ma in MT 2 core fanno più della frequenza.
;) ciauz
vincenzo2008
04-12-2014, 09:39
ma pensandoci un po' credo che nessun test possa dire con precisione quanti mhz in più servono all'FX per pareggiare le prestazioni, sono 2 architetture diverse con caratteristiche diverse, penso solo che se un thuban sui 32nmm avesse potuto raggiungere i 4,7/4,8 magari con implementate le nuove istruzioni... sarebbe stato tutto tranne che disprezzabile.
;) ciauz
é così infatti ,anzi si può dire che nella maggior parte di giochi nuovi a parità di frequenza il phenom le prende dall'fx .
questo è un esempio (ne potrei riportare altri 100 grafici ). Notare il phenom 965 a 4 ghz contro il fx-4300 .
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2014/11/far_cry4/charts/fc4_n_1920.png
é così infatti ,anzi si può dire che nella maggior parte di giochi nuovi a parità di frequenza il phenom le prende dall'fx .
questo è un esempio (ne potrei riportare altri 100 grafici ). Notare il phenom 965 a 4 ghz contro il fx-4300 .
I bench di sta slide non mi convincono, non hanno applicato alcuna patch al gioco.....
vincenzo2008
04-12-2014, 09:45
I bench di sta slide non mi convincono, non hanno applicato alcuna patch al gioco.....
si , ma hai capito il concetto ? nei giochi vecchi si vedeva che il phenom aveva più ipc adesso non più , ho preso farcry che era il primo test che ho visto.
si , ma hai capito il concetto ? nei giochi vecchi si vedeva che il phenom aveva più ipc adesso non più , ho preso farcry che era il primo test che ho visto.
si si ho capito il concetto :) i piledriver stanno cominciando a essere competitivi adesso, la mia scelta è stata azzeccata per un pc a 360 gradi low cost :D
Nhirlathothep
04-12-2014, 19:35
é così infatti ,anzi si può dire che nella maggior parte di giochi nuovi a parità di frequenza il phenom le prende dall'fx .
questo è un esempio (ne potrei riportare altri 100 grafici ). Notare il phenom 965 a 4 ghz contro il fx-4300 .
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2014/11/far_cry4/charts/fc4_n_1920.png
si , ma hai capito il concetto ? nei giochi vecchi si vedeva che il phenom aveva più ipc adesso non più , ho preso farcry che era il primo test che ho visto.
si si ho capito il concetto :) i piledriver stanno cominciando a essere competitivi adesso, la mia scelta è stata azzeccata per un pc a 360 gradi low cost :D
mi convincono poco questi bench sinceramente, sono risultati strani.
Cosa sarebbe cambiato per fare si che un fx 4core 4ghz batta un Phenom II superovercloccato a 4ghz?
vincenzo2008
04-12-2014, 19:37
mi convincono poco questi bench sinceramente, sono risultati strani.
Cosa sarebbe cambiato per fare si che un fx 4core 4ghz batta un Phenom II superovercloccato a 4ghz?
tutti i giochi nuovi danno questi risultati , non saprei forse usano istruzioni nuove , o fanno in modo che chi ha un phenom lo cambi con un fx :)
tutti i giochi nuovi danno questi risultati , non saprei forse usano istruzioni nuove , o fanno in modo che chi ha un phenom lo cambi con un fx :)
ma scherzi vero? fanno in modo che chi ha un phenom cambi???? Dai su, i buldozer erano ottimi e sono ottimi, ma il software li penalizzava e li penalizza, ora a distanza di due anni si capisce la vera bontà di queste cpu
Eugenio_30
07-02-2015, 10:16
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.
Ho il PC in firma e volevo acquistare dei kit ram 2x4GB o più.
Mi consigliereste quali prendere in termini di timings/clock/marca??
Queste possono andare??
1 - GSkill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 15v
2 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3
3 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CML8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance Low Profile CAS9
o anche più grandi.....
4 - RAM DDR3 GSkill Ripjaws-X F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9-24-2N XMP 15V
5 - RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.
Ho il PC in firma e volevo acquistare dei kit ram 2x4GB o più.
Mi consigliereste quali prendere in termini di timings/clock/marca??
Queste possono andare??
1 - GSkill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 15v
2 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3
3 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CML8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance Low Profile CAS9
o anche più grandi.....
4 - RAM DDR3 GSkill Ripjaws-X F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9-24-2N XMP 15V
5 - RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9
Io ho diversi kit di GSkill fra cui anche delle Ripjaws e mi vanno benone (anche sniper e ares sono altrettanto valide), ma prendi delle 1600mhz e se hai idea in futuro di usarle con altre cpu (magari un'apu) prendi almeno delle 1866... per la quantità attualmente a me bastano ancora 8gb, però dipende anche dal tuo uso.
;) ciauz
Grizlod®
07-02-2015, 12:22
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.
Ho il PC in firma e volevo acquistare dei kit ram 2x4GB o più.
Mi consigliereste quali prendere in termini di timings/clock/marca??
Queste possono andare??
1 - GSkill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 15v
2 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3
3 - Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CML8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance Low Profile CAS9
o anche più grandi.....
4 - RAM DDR3 GSkill Ripjaws-X F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9-24-2N XMP 15V
5 - RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9Il DRAM controller integrato nei K10, ufficialmente supporta 667 MHz (x2), tuttavia il mio Thuban 1100T supporta il moltiplicatore @ 1600 MHz. Ho avuto anche un 1055T (forse degli ultimi usciti) che l'aveva @ 1866 MHz.
Fatta questa premessa, ti dirò che K10, trae parecchio beneficio da RAM veloci e per esperienza personale, sino @ 1760 MHz, lo puoi tirare senza problemi via system bus (FSB), percio direi che puoi tenerti le RAM che hai in firma IMHO.
In sostanza dipende dalla bontà del DRAM controller integrato nella CPU. Es. prima potevo sfruttare le mie Mushkin @ 2000 MHz, ora devo tenerle più basse, abbassando pero i timings.
Un quantitativo maggiore serve solo se usi programmi che la sfruttino. A me è capitato sinora esclusivamente con qualche applicazione per BOINC, le quali sfruttavano sino a quasi 14 MByte o anche +. Possono servire pure se tieni aperti più programmi simultaneamente...
Per poter sfruttare al meglio questa caratteristica, occorre alzare la frequenza operativa del CPU/NB da BIOS ad almeno 2400 MHz. Certo cmq oltre sarebbe meglio (sul mio Thuban rende pure @ 3000 MHz).
Il DRAM controller integrato nei K10, ufficialmente supporta 667 MHz (x2), tuttavia il mio Thuban 1100T supporta il moltiplicatore @ 1600 MHz. Ho avuto anche un 1055T (forse degli ultimi usciti) che l'aveva @ 1866 MHz.
Fatta questa premessa, ti dirò che K10, trae parecchio beneficio da RAM veloci e per esperienza personale, sino @ 1760 MHz, lo puoi tirare senza problemi via system bus (FSB), percio direi che puoi tenerti le RAM che hai in firma IMHO.
In sostanza dipende dalla bontà del DRAM controller integrato nella CPU. Es. prima potevo sfruttare le mie Mushkin @ 2000 MHz, ora devo tenerle più basse, abbassando pero i timings.
Un quantitativo maggiore serve solo se usi programmi che la sfruttino. A me è capitato sinora esclusivamente con qualche applicazione per BOINC, le quali sfruttavano sino a quasi 14 MByte o anche +. Possono servire pure se tieni aperti più programmi simultaneamente...
Per poter sfruttare al meglio questa caratteristica, occorre alzare la frequenza operativa del CPU/NB da BIOS ad almeno 2400 MHz. Certo cmq oltre sarebbe meglio (sul mio Thuban rende pure @ 3000 MHz).
Da quello che ricordo nn é proprio cosi, i PHII hanno tutti memory controller a 1333mhz (667x2) anche se normalmente reggono bene frequenza fino a 1600mhz e nn si avvantaggiano di ram a frequenza superiore ma beneficiano più di timings bassi, perchè essendo molto dipendenti dalla frequenza NB, che dovrebbe essere circa il doppio di quella ram per sfruttarla bene, hanno proprio in questa il collo di bottiglia... per cui delle 1866 CL 10/11 nn danno niente di più delle 1600 CL9 (che a loro volta danno poco di più delle 1333 CL7).
;) ciauz
Grizlod®
07-02-2015, 14:36
Da quello che ricordo nn é proprio cosi, i PHII hanno tutti memory controller a 1333mhz (667x2) anche se normalmente reggono bene frequenza fino a 1600mhz e nn si avvantaggiano di ram a frequenza superiore ma beneficiano più di timings bassi, perchè essendo molto dipendenti dalla frequenza NB, che dovrebbe essere circa il doppio di quella ram per sfruttarla bene, hanno proprio in questa il collo di bottiglia... per cui delle 1866 CL 10/11 nn danno niente di più delle 1600 CL9 (che a loro volta danno poco di più delle 1333 CL7).
;) ciauzEppure il mio 1100T ha il molti per le 1600 MHz ed il 1055T che avevo prima lo aveva per le 1866...non sto scherzando!
Dai tests ed operatività che svolsi/svolgo, cmq, tenendo sempre alto il CPU/NB, adottando RAM veloci si guadagna in performances...
Di sicuro K10 apprezza moltissimo timings aggressivi, per cui, vale la pena lavorarci nel BIOS per abbassarli dal valore di targa (per quanto possibile) anche con RAM veloci. Fra cui anche il Command Rate ad 1t, piuttosto che a 2t.
Eppure il mio 1100T ha il molti per le 1600 MHz ed il 1055T che avevo prima lo aveva per le 1866...non sto scherzando!
Dai tests ed operatività che svolsi/svolgo, cmq, tenendo sempre alto il CPU/NB, adottando RAM veloci si guadagna in performances...
Di sicuro K10 apprezza moltissimo timings aggressivi, per cui, vale la pena lavorarci nel BIOS per abbassarli dal valore di targa (per quanto possibile) anche con RAM veloci. Fra cui anche il Command Rate ad 1t, piuttosto che a 2t.
La max frequenza impostabile della ram dipende dal bios della mobo, ma nn cambia la frequenza default del memory controller, ad esempio l'8350 l'ha a 1866mhz nonostante la mia mobo permetta d'impostarle fino a 2400... anche se con gli FX i guadagni sono minimi andando oltre la freqienza del memory controller, con i K10 invece fino a 1600 sono abbastanza consistenti a patto di tenere l'nb almeno a 2800 ma già impostarle a 1866 imporrebbe una frequenza NB di 3000 che nn tutte le cpu reggono... per i timings confermo quello che ho scritto sopra e si, fra tutti il command rate é quello più importante... come dici te, seguito dal cas latency.
;) ciauz
Grizlod®
07-02-2015, 17:41
La max frequenza impostabile della ram dipende dal bios della mobo, ma nn cambia la frequenza default del memory controller, ad esempio l'8350 l'ha a 1866mhz nonostante la mia mobo permetta d'impostarle fino a 2400... anche se con gli FX i guadagni sono minimi andando oltre la freqienza del memory controller, con i K10 invece fino a 1600 sono abbastanza consistenti a patto di tenere l'nb almeno a 2800 ma già impostarle a 1866 imporrebbe una frequenza NB di 3000 che nn tutte le cpu reggono... per i timings confermo quello che ho scritto sopra e si, fra tutti il command rate é quello più importante... come dici te, seguito dal cas latency.
;) ciauzGuarda, entrambe le CPU in mio possesso, che ho citato (il 1055T ormai l'ho venduto e non posso rifare la prova, altrimenti postavo lo screen del BIOS) le avevo sulla stessa mainboard (Asus M5A97 EVO R2.0) e col 1055T, proponeva moltiplicatori RAM superiori al 1100T, quindi credo dipenda innanzitutto dal DRAM controller integrato nella CPU; penso infatti che il 1055T acquistato nuovo, fosse più recente del 1100T che presi poi, usato.
Ricordo benissimo, che ci rimasi male quando entrai la prima volta nel BIOS (stessa release) e vidi il molti RAM max 1600 MHz.
Infatti per poter sfruttare le mie Mushkin 2000 MHz, dovetti alzare molto il bus di sistema.
Cosa che ora non mi permette nemmeno più...forse causa controller che si è stufato, forse causa VRMs che si son stufati :stordita:
Guarda, entrambe le CPU in mio possesso, che ho citato (il 1055T ormai l'ho venduto e non posso rifare la prova, altrimenti postavo lo screen del BIOS) le avevo sulla stessa mainboard (Asus M5A97 EVO R2.0) e col 1055T, proponeva moltiplicatori RAM superiori al 1100T, quindi credo dipenda innanzitutto dal DRAM controller integrato nella CPU; penso infatti che il 1055T acquistato nuovo, fosse più recente del 1100T che presi poi, usato.
Ricordo benissimo, che ci rimasi male quando entrai la prima volta nel BIOS (stessa release) e vidi il molti RAM max 1600 MHz.
Infatti per poter sfruttare le mie Mushkin 2000 MHz, dovetti alzare molto il bus di sistema.
Cosa che ora non mi permette nemmeno più...forse causa controller che si è stufato, forse causa VRMs che si son stufati :stordita:
Devo ammettere che di PHII nè ho maneggiati parecchi (anche se nn l'ho mai provati sulla M5A97 EVO R2), ma una cosa del genere nn mi é mai successa... anche io ho delle Mushkin 2000 (per la precisione un kit 2x2gb di daredevil blackline) e i risultati migliori l'ottengo tenendole così:
http://thumbnails112.imagebam.com/38795/103104387949217.jpg (http://www.imagebam.com/image/103104387949217)
con vdimm a 1.65.
;) ciauz
Nhirlathothep
07-02-2015, 18:41
non so essere di aiuto, nemmeno me lo ricordo il mio processore amd, ma sono contento di vedere ancora attivo questo thread
Grizlod®
07-02-2015, 19:02
Devo ammettere che di PHII nè ho maneggiati parecchi (anche se nn l'ho mai provati sulla M5A97 EVO R2), ma una cosa del genere nn mi é mai successa... anche io ho delle Mushkin 2000 (per la precisione un kit 2x2gb di daredevil blackline) e i risultati migliori l'ottengo tenendole così:
http://thumbnails112.imagebam.com/38795/103104387949217.jpg (http://www.imagebam.com/image/103104387949217)
con vdimm a 1.65.
;) ciauzNon so che dirti, se non che quelli sono stati gli unici Phenom II che ho avuto...
Riguardo le RAM, con le Mushkin 993990 (http://poweredbymushkin.com/index.php/catalog/item/4-blackline/1107-993990f.html), ho sempre avuto prestazioni migliori tenendole in specifica.
Per testarle, oltre naturalmente con vari programmi e bench, tipo y-cruncher, ma sopratutto nei giochi, ho sempre riscontrato le migliori performances, quando avevo il miglior througput, riscontrato con MaxxMEM2 (http://www.majorgeeks.com/files/details/maxxmem2.html) v1.91 (altre release più recenti le sconsiglio, in quanto contenenti spyware). Gli FX, non li riconosce correttamente, ma si puo testare ugualmente.
Ora le MUSHKIN le tengo così 'Daily Use':
http://s26.postimg.org/mqjczptj9/Timings_MUSHKIN.jpg (http://postimg.org/image/mqjczptj9/)
Questo l'SPD:
http://s26.postimg.org/u7skexj2d/SPD_MUSHKIN.jpg (http://postimg.org/image/u7skexj2d/)
...non escludo di poter tirare il 'tRC' @ 32 clocks, ma ora non ho tempo di fare testing...
EDIT:
Pero, per dirti...sto giocando a WRC4, il quale engine grafico (leggerino a dirla tutta) supporta max 2 thread ed a 1920*1200 (24" 16:10); da quando sono passato @ 3900 MHz, da 4000 e qualcosa con RAM in specifica, ho perso 10 FPS in media, con una HD 6950 (1536PS) @ 840/1325 (l'Asus R9 280 ce l'ho in RMA :( )
Non so che dirti, se non che quelli sono stati gli unici Phenom II che ho avuto...
Riguardo le RAM, con le Mushkin 993990 (http://poweredbymushkin.com/index.php/catalog/item/4-blackline/1107-993990f.html), ho sempre avuto prestazioni migliori tenendole in specifica.
Per testarle, oltre naturalmente con vari programmi e bench, tipo y-cruncher, ma sopratutto nei giochi, ho sempre riscontrato le migliori performances, quando avevo il miglior througput, riscontrato con MaxxMEM2 (http://www.majorgeeks.com/files/details/maxxmem2.html) v1.91 (altre release più recenti le sconsiglio, in quanto contenenti spyware). Gli FX, non li riconosce correttamente, ma si puo testare ugualmente.
Ora le MUSHKIN le tengo così 'Daily Use':
http://s26.postimg.org/mqjczptj9/Timings_MUSHKIN.jpg (http://postimg.org/image/mqjczptj9/)
Questo l'SPD:
http://s26.postimg.org/u7skexj2d/SPD_MUSHKIN.jpg (http://postimg.org/image/u7skexj2d/)
...non escludo di poter tirare il 'tRC' @ 32 clocks, ma ora non ho tempo di fare testing...
EDIT:
Pero, per dirti...sto giocando a WRC4, il quale engine grafico (leggerino a dirla tutta) supporta max 2 thread ed a 1920*1200 (24" 16:10); da quando sono passato @ 3900 MHz, da 4000 e qualcosa con RAM in specifica, ho perso 10 FPS in media, con una HD 6950 (1536PS) @ 840/1325 (l'Asus R9 280 ce l'ho in RMA :( )
Ti dirò che io invece l'ho tenute con soddisfazione anche a CL6:
http://thumbnails111.imagebam.com/38798/9b09a8387971412.jpg (http://www.imagebam.com/image/9b09a8387971412)
ma vedo che a te viene riconosciuto anche il profilo XMP, quindi credo che le tua siano le redline.
PS
ma hai perso 10fps nel cambio vga? mi sembrano un'enormità per 100mhz di frequenza :confused:
;) ciauz
Grizlod®
07-02-2015, 20:01
Ti dirò che io invece l'ho tenute con soddisfazione anche a CL6:
http://thumbnails111.imagebam.com/38798/9b09a8387971412.jpg (http://www.imagebam.com/image/9b09a8387971412)
ma vedo che a te viene riconosciuto anche il profilo XMP, quindi credo che le tua siano le redline.
;) ciauzIo non ci provo neppure, in quanto non interessato a tenerle @ 1600 MHz...
Se passavi il cursore sul codice, avresti visto che si tratta delle Blackline.
Io non ci provo neppure, in quanto non interessato a tenerle @ 1600 MHz...
Se passavi il cursore sul codice, avresti visto che si tratta delle Blackline.
Vero, ma dato che avevano un codice diverso davo per scontato che nn lo fossero... senza considerare che i tuoi sono banchi da 4gb mentre i miei da 2gb :doh:
però, nonostante tu riesca a tenere una frequenza nb più alta, t'assicuro che a 1600 CL6 1t sui PHII macinano bene.
;) ciauz
Testicolo_Rotto
08-02-2015, 19:45
Ragazzi scusate se faccio questa domanda nel thread esiste
un dissipatore fanless buono per il phenom 2 in questione?
Mi sono stufato di sentire rumoraccio di ventole :(
Ragazzi scusate se faccio questa domanda nel thread esiste
un dissipatore fanless buono per il phenom 2 in questione?
Mi sono stufato di sentire rumoraccio di ventole :(
Nn credo che un 965 in full possa essere dissipato senza ventola, ma se prendi un AIO con ventola da 120 sul radiatore il rumore é proprio minimo.
;) ciauz
ninjakstyle
09-02-2015, 06:46
Ragazzi scusate se faccio questa domanda nel thread esiste
un dissipatore fanless buono per il phenom 2 in questione?
Mi sono stufato di sentire rumoraccio di ventole :(
Anche io ho il 965... con una spesa di 60€ ho preso il dissipatore come in firma, il Noctua NH-U12P SE2 che è silenziosissimo, poi la rumorosità dipende anche dal case, con alle 15€ ho cambiato le ventole del case con quelle a base rumorosità.
Come marca la bequiete è ottima, comunque ce ne sono tante buone.
Eugenio_30
09-02-2015, 20:43
Io ho diversi kit di GSkill fra cui anche delle Ripjaws e mi vanno benone (anche sniper e ares sono altrettanto valide), ma prendi delle 1600mhz e se hai idea in futuro di usarle con altre cpu (magari un'apu) prendi almeno delle 1866... per la quantità attualmente a me bastano ancora 8gb, però dipende anche dal tuo uso.
;) ciauz
In realtà ho bisogno di più di 8GB, faccio uso di multitasking e ogni tanto mi capita di vedere un programma che si chiude per mancanza di RAM (ho tolto il file di paging).
Per cui puntavo a 12GB o 16GB. Non ho intenzione di fare un gran che di overclock, così come per un po' il mio 1055T sarà all altezza (non vedo grandi boost prestazionali negli ultimi due anni.
Detto ciò, mi prenderò delle 1600. Dite di cambiare tutto e andare a 16GB o posso metterne 12GB mantenendo una coppia di quelle che ho in firma?
Potrei trovare a buon prezzo:
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie XMS3 CAS9
oppure
Patriot PV38G160C9KRD 8GB Kit 2*4GB DDR3 1600MHz serie Viper 3 Venom Red CAS9
oppure
Patriot PV38G186C9KBL KIT 8GB 2*4GB 1866mhz CAS9 1.5v NON-ECC BLU
Grizlod®
09-02-2015, 22:41
In realtà ho bisogno di più di 8GB, faccio uso di multitasking e ogni tanto mi capita di vedere un programma che si chiude per mancanza di RAM (ho tolto il file di paging).
Per cui puntavo a 12GB o 16GB. Non ho intenzione di fare un gran che di overclock, così come per un po' il mio 1055T sarà all altezza (non vedo grandi boost prestazionali negli ultimi due anni.
Detto ciò, mi prenderò delle 1600. Dite di cambiare tutto e andare a 16GB o posso metterne 12GB mantenendo una coppia di quelle che ho in firma?
Potrei trovare a buon prezzo:
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie XMS3 CAS9
oppure
Patriot PV38G160C9KRD 8GB Kit 2*4GB DDR3 1600MHz serie Viper 3 Venom Red CAS9
oppure
Patriot PV38G186C9KBL KIT 8GB 2*4GB 1866mhz CAS9 1.5v NON-ECC BLUQuindi ora hai 2*2 GByte (il codice in firma, mi ha confuso); direi che puoi aggiungere le Corsair...per la mia esperienza sono compatibili con tutto...
Eugenio_30
10-02-2015, 06:58
Quindi ora hai 2*2 GByte (il codice in firma, mi ha confuso); direi che puoi aggiungere le Corsair...per la mia esperienza sono compatibili con tutto...
Si ho due kit da 4GB 2x2GB quindi tutti gli slot sono pieni....per questo non saprei se cambiare tutto oppure.....solo 2
Grizlod®
10-02-2015, 13:37
Si ho due kit da 4GB 2x2GB quindi tutti gli slot sono pieni....per questo non saprei se cambiare tutto oppure.....solo 2Se hai il budget per 4 moduli, sostituisci pure tutto, non credo che anche aspettando ci potrà essere un calo dei prezzi delle RAM...
simprato
26-02-2015, 10:53
Salve a tutti, vorrei sapere se secondo voi vale un upgrade da un Phenom II X2 555 (che tengo sempre sbloccato a 4 core e overclockato a 3.6-3.8Ghz senza problemi) a un 1075T 6 core, che ha un mio conoscente e mi farebbe a un buon prezzo.
Sinceramente con i componenti scritti in firma non mi trovo malissimo, il pc lo uso molto per giocare principalmente a simulazioni, ma anche altro, e preferivo aspettare un altro anno per fare un cambio totale di tutto. Voi che dite vale la pena che cambi un (praticamente) X4 con un X6 o è inutile? Magari meglio se cambio la VGA (HD 7850 OC ed.)? Ho però il pci express 2.0 non 3...
nevets89
26-02-2015, 11:01
non vale la pena secondo me... aspetta l'anno prossimo e cambia tutto... poi vuoi mettere avere un x2 sbloccato a x4 piuttosto che un semplice x6?:oink:
simprato
26-02-2015, 11:13
non vale la pena secondo me... aspetta l'anno prossimo e cambia tutto... poi vuoi mettere avere un x2 sbloccato a x4 piuttosto che un semplice x6?:oink:
Beh non pensare che sia sempre ottimo averlo sbloccato...mi capita qualche volta che il sistema si blocchi...non è super affidabile, diciamo che "va bene"..
Più che altro mi interessava sapere se la versione a 6 core è effettivamente più veloce di quella a 4 o la differenza è poca, magari anche quanto rispetto a un fx...giusto per farmi delle idee, anche perché sennò vado fuori regolamento del post (niente consigli per gli acquisti)
In realtà ho bisogno di più di 8GB, faccio uso di multitasking e ogni tanto mi capita di vedere un programma che si chiude per mancanza di RAM (ho tolto il file di paging).
Attivalo il file di paging e mantienilo basso: non è consigliabile eliminarlo nemmeno se hai 32gb di ram. Alcuni software, indipendentemente dalla ram, possono andare in crash se non lo trovano. Mettilo da 1024 a 2048.
Grizlod®
26-02-2015, 12:56
Salve a tutti, vorrei sapere se secondo voi vale un upgrade da un Phenom II X2 555 (che tengo sempre sbloccato a 4 core e overclockato a 3.6-3.8Ghz senza problemi) a un 1075T 6 core, che ha un mio conoscente e mi farebbe a un buon prezzo.
Sinceramente con i componenti scritti in firma non mi trovo malissimo, il pc lo uso molto per giocare principalmente a simulazioni, ma anche altro, e preferivo aspettare un altro anno per fare un cambio totale di tutto. Voi che dite vale la pena che cambi un (praticamente) X4 con un X6 o è inutile? Magari meglio se cambio la VGA (HD 7850 OC ed.)? Ho però il pci express 2.0 non 3...I vantaggi ci sarebbero, soprattutto per giocare, in quanto dotato di cache di III° livello. Lo step di revisione è E0 (lowK dielectric), quindi salirebbe meglio in overclock; certo (non ricordo se c'erano 2 versioni in commercio, una BE e l'altra no) col molti bloccato verso l'alto dovresti salire di system bus e lo sai tu come la tua MB lo permetta...
Di conseguenza dovresti "giocare" col 'X' della RAM per mantenerla in specifica o alzando i timings.
Tutto sommato, se per te il prezzo è buono, si potrebbe fare...
P.S. mi perplime quel 650W :D
@ simprato
le vga pcie 3 possono benissimo essere montate su slot pcie 2... anche la tua 7850 é pcie 3 e dovrebbe permetterti di giocare abbastanza bene (nè ho avuta una fino a poco tempo fa), magari occa un po' anche lei... io la tenevo a 1200/1500
il 555 é BE (il 1075 no) ed ha la stessa quantità di cache L3 dell'X6 (6 mb), esiste solo nello step C3 quindi senza lowK... ma, core riattivati permettendo, dovrebbe arrivare sui 4ghz...
se hai problemi d'instabilità a 3,6/3,8 potrebbe essere un problema di temp o di vcore, ma anche di voltaggio cpu/nb... però senza conoscere le tue impostazioni é impossibile dirlo
a parità di frequenza un PII X6 ti darebbe solo il vantaggio dei 2 core in più nei giochi che li sfruttano, un FX quadcore per raggiungere l'ipc del tuo dovrebbe stare sui 4ghz... naturalmente prendendo un FX nè sceglieresti uno con più core e raggiungeresti frequenza superiore ai 4ghz (con queste cpu sono ampiamente superabili), quindi avresti di tutto di più, ma la tua mobo ufficialmente nn lì supporta, quindi dovresti cambiare anche lei.
;) ciauz
plainsong
26-02-2015, 18:40
Per me se il prezzo è buono e sei in grado di fare overclock con multi bloccato l'upgrade ha perfettamente senso.
simprato
26-02-2015, 19:33
I vantaggi ci sarebbero, soprattutto per giocare, in quanto dotato di cache di III° livello. Lo step di revisione è E0 (lowK dielectric), quindi salirebbe meglio in overclock; certo (non ricordo se c'erano 2 versioni in commercio, una BE e l'altra no) col molti bloccato verso l'alto dovresti salire di system bus e lo sai tu come la tua MB lo permetta...
Di conseguenza dovresti "giocare" col 'X' della RAM per mantenerla in specifica o alzando i timings.
Tutto sommato, se per te il prezzo è buono, si potrebbe fare...
P.S. mi perplime quel 650W :D
La motherboard per l'overclock è buona, mi fa modificare timing delle ram, bus, velocità dell'hypertransfer ecc...ha proprio una sezione dedicata nel bios (ASUS AI Overclock Utility). Mi informerò per capire comunque se è un BE o meno...
Per l'alimentatore tranquillo ormai sono 7 anni che cammina, penso sia l'unico alimentatore cinese senza marca che non ha mai dato problemi...
Prima del phenom, ha alimentato un P4 3.6Ghz con una 4870...non so quanta corrente spendevo ad alimentare quel fornetto...
simprato
26-02-2015, 19:48
@ simprato
le vga pcie 3 possono benissimo essere montate su slot pcie 2... anche la tua 7850 é pcie 3 e dovrebbe permetterti di giocare abbastanza bene (nè ho avuta una fino a poco tempo fa), magari occa un po' anche lei... io la tenevo a 1200/1500
il 555 é BE (il 1075 no) ed ha la stessa quantità di cache L3 dell'X6 (6 mb), esiste solo nello step C3 quindi senza lowK... ma, core riattivati permettendo, dovrebbe arrivare sui 4ghz...
se hai problemi d'instabilità a 3,6/3,8 potrebbe essere un problema di temp o di vcore, ma anche di voltaggio cpu/nb... però senza conoscere le tue impostazioni é impossibile dirlo
a parità di frequenza un PII X6 ti darebbe solo il vantaggio dei 2 core in più nei giochi che li sfruttano, un FX quadcore per raggiungere l'ipc del tuo dovrebbe stare sui 4ghz... naturalmente prendendo un FX nè sceglieresti uno con più core e raggiungeresti frequenza superiore ai 4ghz (con queste cpu sono ampiamente superabili), quindi avresti di tutto di più, ma la tua mobo ufficialmente nn lì supporta, quindi dovresti cambiare anche lei.
;) ciauz
Lo so che la mia vga è pcie3, ma appunto non è più limitata su uno slot2.0? è tanta o poca la differenza? se monto una scheda più performante è molto "strozzata"?
Cosa usavi per overclockarla? Overdrive originale? (se si, li a me non sale oltre 1050 e delle volte da solo me la riporta a 900mhz)
I problemi di stabilità comunque sono veramente rari...mi è capitato che si bloccasse in qualche gioco dopo un paio d'ore, ma roba normale, mai schermate blu, forse nemmeno colpa della cpu...temperature mai oltre i 65-67°, ho un case molto ventilato.
Lo so che la mia vga è pcie3, ma appunto non è più limitata su uno slot2.0? è tanta o poca la differenza? se monto una scheda più performante è molto "strozzata"?
Cosa usavi per overclockarla? Overdrive originale? (se si, li a me non sale oltre 1050 e delle volte da solo me la riporta a 900mhz)
I problemi di stabilità comunque sono veramente rari...mi è capitato che si bloccasse in qualche gioco dopo un paio d'ore, ma roba normale, mai schermate blu, forse nemmeno colpa della cpu...temperature mai oltre i 65-67°, ho un case molto ventilato.
Per la tua cpu 70° é la temp massima da nn superare, 67° in daily nn sono pochi
con scheda singola un pcie 2 nn ti limita, nn limita neanche la mia 290x
io usavo (e uso anche adesso) trixx, ma visto che la tua é una msi puoi anche usare afterburner (probabilmente l'hai anche nel dvd in dotazione)
PS
nn esistono 1075 BE
;) ciauz
Per me se il prezzo è buono e sei in grado di fare overclock con multi bloccato l'upgrade ha perfettamente senso.
Certo che cambiare un 555 con un 1075 può avere senso, ma nè trarrebbe benefici solo se... é in grado di raggiungere almeno la frequenza che tiene adesso e fa giochi che sfruttano più di 4 core.
;) ciauz
Grizlod®
27-02-2015, 13:06
La motherboard per l'overclock è buona, mi fa modificare timing delle ram, bus, velocità dell'hypertransfer ecc...ha proprio una sezione dedicata nel bios (ASUS AI Overclock Utility).Ok, avevo letto male la firma (credevo fosse Athlon), quindi la L3 cache già è presente.
L'AI Utility, servirebbe appunto in caso non fosse sbloccato di moltiplicatore, in quanto testa automaticamente fin dove puo reggere di FSB.
L'OC in manual è cmq consigliato...
Mi informerò per capire comunque se è un BE o meno...Sì, meglio saperlo prima; ribadisco che sia possibile che AMD commercializzasse entrambe le versioni.
Due core in più potrebbero cmq tornare utili, anche per i numerosi tasks... se poi te lo lasciasse provare, meglio...
Per l'alimentatore tranquillo ormai sono 7 anni che cammina, penso sia l'unico alimentatore cinese senza marca che non ha mai dato problemi...
Prima del phenom, ha alimentato un P4 3.6Ghz con una 4870...non so quanta corrente spendevo ad alimentare quel fornetto... Ok :)
simprato
28-02-2015, 15:49
Per la tua cpu 70° é la temp massima da nn superare, 67° in daily nn sono pochi
con scheda singola un pcie 2 nn ti limita, nn limita neanche la mia 290x
io usavo (e uso anche adesso) trixx, ma visto che la tua é una msi puoi anche usare afterburner (probabilmente l'hai anche nel dvd in dotazione)
PS
nn esistono 1075 BE
;) ciauz
65° li faccio dopo un paio d'ore di gioco a 3.6...normalmente sta sui 35-38...
Diciamo che sto x6 se me lo faccio regalare a un prezzaccio lo prendo, sennò mi compro un R9 cosi poi me la ritrovo. Grazie a tutti comunque!
Spezzando una lancia in favore di Grizlod® devo ammettere che sembra esistere un 1075 BE (HDT75ZFBK6DGR)... anche se é stato destinato solo al mercato OEM e in pratica nn l'ho mai visto.
;) ciauz
Grizlod®
03-03-2015, 12:34
Spezzando una lancia in favore di Grizlod® devo ammettere che sembra esistere un 1075 BE (HDT75ZFBK6DGR)... anche se é stato destinato solo al mercato OEM e in pratica nn l'ho mai visto.
;) ciauz:) mi sembrava...cmq anch'io non l'ho mai visto dal vivo.
Ci dev'essere qualche recensione sul web pero...
EDIT:
Stando a wiki, non sembrava destinato agli OEM, ma sembra una scelta di inizio produzione. Cioè era stato commercializzato prima in versione BE, successivamente hanno bloccato il moltiplicatore:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#cite_note-1
sgrinfia
03-03-2015, 13:05
:) AMD Phenom II X6 1075T specifications
General information
Type CPU / Microprocessor
Market segment Desktop
Family AMD Phenom II X6
Model number ? 1075T
CPU part numbers
HDT75ZFBK6DGR is an OEM/tray microprocessor
HDT75ZFBGRBOX is a boxed microprocessor
Frequency ? 3000 MHz
Turbo frequency 3500 MHz (3 cores or less)
Bus speed ? 667 MHz Memory controller
One 2000 MHz 16-bit HyperTransport link (4 GT/s)
Clock multiplier ? 15
Package 938-pin organic micro-PGA
Socket Socket AM3
Architecture / Microarchitecture
Microarchitecture K10
Platform Leo
Processor core ? Thuban
Core stepping ? PH-E0
CPUID 100FA0
Manufacturing process 0.045 micron SOI
Die size 346mm2
Data width 64 bit
The number of cores 6
The number of threads 6
Floating Point Unit Integrated
Level 1 cache size ? 6 x 64 KB 2-way set associative instruction caches
6 x 64 KB 2-way set associative data caches
Level 2 cache size ? 6 x 512 KB 16-way set associative exclusive caches
Level 3 cache size Shared 6 MB 48-way set associative cache
Cache latency 3 (L1 cache)
Multiprocessing Uniprocessor
Features
MMX instructions
Extensions to MMX
3DNow! technology
Extensions to 3DNow!
SSE / Streaming SIMD Extensions
SSE2 / Streaming SIMD Extensions 2
SSE3 / Streaming SIMD Extensions 3
SSE4a ?
AMD64 / AMD 64-bit technology ?
EVP / Enhanced Virus Protection ?
AMD-V / AMD Virtualization technology
Turbo Core technology
Low power features
Cool'n'Quiet 3.0
Core C1 and C1E states
Package S0, S1, S3, S4 and S5 states
Integrated peripherals / components
Integrated graphics None
Memory controller
The number of controllers: 1
Memory channels: 2
Channel width (bits): 72
Supported memory: DDR2-1066, DDR3-1333
DIMMs per channel: up to 2
Maximum memory bandwidth (GB/s): 21.3
Other peripherals HyperTransport 3 technology
Electrical / Thermal parameters
Thermal Design Power ? 125 Watt
Notes on AMD Phenom II X6 1075T
@ sgrinfia
nonostante sembra esistere per il mercato OEM, nn é presente in questa lista (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx)... e in europa nn se ne trova traccia (almeno io ho trovato solo qualcosa dall'america).
PS
anche cpu world (che hai citato) riporta:
This part was never released
;) ciauz
sgrinfia
03-03-2015, 14:22
Su youtube sembra che vi siano molte persone che lo possiedono .
D'altra parte nei negozi specializzati , anche quelli più forniti non lo mai visto in listino ......mà mistero.
Su youtube sembra che vi siano molte persone che lo possiedono .
D'altra parte nei negozi specializzati , anche quelli più forniti non lo mai visto in listino ......mà mistero.
Puoi linkarne qualcuna, perchè nonostante trovi molti video sul 1075 nn ce né uno con molti superiore a 15 o con specificazione del codice OPN... la differenza sarebbe HDT75ZFBK6DGR invece di HDT75TFBK6DGR.
;) ciauz
Riesumo il thread :)
Ho avuto l'occasione di prendere ad un buon prezzo 4 moduli di ram da 4 gb ddr2 800 mhz (16gb in totale, stessa frequernza, produttore, disposizione dei chip ed addirittura stessa settimana di produzione, quindi identici) per la mobo am2 con su un athlon II 280.
Il problema è che tutti e 4 i banchi di ram non ne vogliono sapere di lavorare ad 800 mhz, se invece ne monto 2 qualsiasi tutto funziona alla frequenza nominale.
Ho fatto girare memtest su tutte le memorie per un paio di notti e non risultano danneggiate.
Alché mi è venuto un dubbio, non è che la piattaforma am2 con su una cpu am3 ha limitazioni per quanto riguarda la quantità di ram installata e la frequenza a cui opera?
graziano56
30-05-2015, 08:22
Una curiosità, qualcuno ha provato a dove arriva un 1100T? E a che voltaggio, e a quale temperatura?
Riesumo il thread :)
Ho avuto l'occasione di prendere ad un buon prezzo 4 moduli di ram da 4 gb ddr2 800 mhz (16gb in totale, stessa frequernza, produttore, disposizione dei chip ed addirittura stessa settimana di produzione, quindi identici) per la mobo am2 con su un athlon II 280.
Il problema è che tutti e 4 i banchi di ram non ne vogliono sapere di lavorare ad 800 mhz, se invece ne monto 2 qualsiasi tutto funziona alla frequenza nominale.
Ho fatto girare memtest su tutte le memorie per un paio di notti e non risultano danneggiate.
Alché mi è venuto un dubbio, non è che la piattaforma am2 con su una cpu am3 ha limitazioni per quanto riguarda la quantità di ram installata e la frequenza a cui opera?
Credo che nn sia un problema di quantità, ma di tutti gli slot occupati... con 2 banchi da 8 (se supportati dalla mobo) probabilmente nn avresti questo problema, puoi provare ad impostarli a 667 e se così vanno riportarli a 800 mhz salendo di bus (su sckt 939 quattro banchi da 1gb di DDR 400 andavano a 333, ma con questo sistema riuscivo a tenerle a 400).
;) ciauz
Credo che nn sia un problema di quantità, ma di tutti gli slot occupati... con 2 banchi da 8 (se supportati dalla mobo) probabilmente nn avresti questo problema, puoi provare ad impostarli a 667 e se così vanno riportarli a 800 mhz salendo di bus (su sckt 939 quattro banchi da 1gb di DDR 400 andavano a 333, ma con questo sistema riuscivo a tenerle a 400).
;) ciauz
Ciao Isomen, grazie per la risposta.
Precedentemente avevo già tutti gli slot popolati, ma con ram di minore "grandezza" 2x2gb di ram ddr800 negli slot 1 e 2 e 2x1gb di ddr2 800mhz negli slot 3 e 4 per un totale di 6gb, e non mi ha mai dato problemi del genere.
Purtroppo, i 16gb, anche a 667 mhz ogni tanto creano problemi, in un memtest lanciato tutta la notte generano 3-4 errori, l'unica frequenza a cui sembrano andare benone sono 533mhz.
Credo che sia un problema legato all'alimentazione delle ram visto che ogni banchetto ha su 32 chip da 128mb ciascuno, che per tutti e 4 i moduli fanno 128 chip, probabilmente alla frequenza di 800 mhz "consumano" troppo e la mobo non ce la fa ad alimentarli.
Ciao Isomen, grazie per la risposta.
Precedentemente avevo già tutti gli slot popolati, ma con ram di minore "grandezza" 2x2gb di ram ddr800 negli slot 1 e 2 e 2x1gb di ddr2 800mhz negli slot 3 e 4 per un totale di 6gb, e non mi ha mai dato problemi del genere.
Purtroppo, i 16gb, anche a 667 mhz ogni tanto creano problemi, in un memtest lanciato tutta la notte generano 3-4 errori, l'unica frequenza a cui sembrano andare benone sono 533mhz.
Credo che sia un problema legato all'alimentazione delle ram visto che ogni banchetto ha su 32 chip da 128mb ciascuno, che per tutti e 4 i moduli fanno 128 chip, probabilmente alla frequenza di 800 mhz "consumano" troppo e la mobo non ce la fa ad alimentarli.
Probabile che sia un problema d'alimentazione degli slot ram, spesso nn é nemmmeno uguale in tutti e 4... ma puoi provare a vedere se risolvi alzando un po' il voltaggio del memory controller, potrebbe anche essere lui più stressato per via di una mole maggiore di dati da processare.
PS
perdona eventuali inesattezze in quello che ho scritto, nn ho molte nozioni tecniche... spero d'aver fatto capire quello che intendevo
;) ciauz
devil_mcry
30-05-2015, 13:42
Riesumo il thread :)
Ho avuto l'occasione di prendere ad un buon prezzo 4 moduli di ram da 4 gb ddr2 800 mhz (16gb in totale, stessa frequernza, produttore, disposizione dei chip ed addirittura stessa settimana di produzione, quindi identici) per la mobo am2 con su un athlon II 280.
Il problema è che tutti e 4 i banchi di ram non ne vogliono sapere di lavorare ad 800 mhz, se invece ne monto 2 qualsiasi tutto funziona alla frequenza nominale.
Ho fatto girare memtest su tutte le memorie per un paio di notti e non risultano danneggiate.
Alché mi è venuto un dubbio, non è che la piattaforma am2 con su una cpu am3 ha limitazioni per quanto riguarda la quantità di ram installata e la frequenza a cui opera?
Per esperienza diretta posso dire che il MC di K10.5 con le DDR2 rompeva non poco, tante RAM perfettamente funzionanti non volevano saperne di andare, lavorare con 4 banchi non era sempre banale (questo pure su P35 però) mentre con le DDR3 era molto meglio. Anche su AM2+ uguale.
Quello che ti posso suggerire è di alzare il CPU-NB voltage, a me risolse i problemi. Mi fa un po' strano solo che hai problemi a 800MHz, a me erano usciti a 1066MHz. Prova a mettere 1.2-1.25V di CPU-NB Voltage (io avevo risolto con 1.25, il mio era 1.15 mi pare).
Per esperienza diretta posso dire che il MC di K10.5 con le DDR2 rompeva non poco, tante RAM perfettamente funzionanti non volevano saperne di andare, lavorare con 4 banchi non era sempre banale (questo pure su P35 però) mentre con le DDR3 era molto meglio. Anche su AM2+ uguale.
Quello che ti posso suggerire è di alzare il CPU-NB voltage, a me risolse i problemi. Mi fa un po' strano solo che hai problemi a 800MHz, a me erano usciti a 1066MHz. Prova a mettere 1.2-1.25V di CPU-NB Voltage (io avevo risolto con 1.25, il mio era 1.15 mi pare).
Il CPU-NB voltage é il voltaggio del memory controller :)
con ram a 1066 spesso serve alzarlo anche con 2 banchi, probabile che con 4 banchi e inoltre con 16gb di ram serva alzarlo anche a 800mhz.
;) ciauz
Una curiosità, qualcuno ha provato a dove arriva un 1100T? E a che voltaggio, e a quale temperatura?
Ad aria dove arrivi é determinato dalla temperatura, che nn deve superare 62°... posso dirti che con un 1090 e NH-D14 arrivavo stabile al max a 4,3ghz.
;) ciauz
devil_mcry
30-05-2015, 14:29
Il CPU-NB voltage é il voltaggio del memory controller :)
con ram a 1066 spesso serve alzarlo anche con 2 banchi, probabile che con 4 banchi e inoltre con 16gb di ram serva alzarlo anche a 800mhz.
;) ciauz
Si lo so che è la tensione del MC
graziano56
30-05-2015, 14:39
Ad aria dove arrivi é determinato dalla temperatura, che nn deve superare 62°... posso dirti che con un 1090 e NH-D14 arrivavo stabile al max a 4,3ghz.
;) ciauz
Con che voltaggio? e il turbo lo disabiliti?
Con che voltaggio? e il turbo lo disabiliti?
A 4,3 stavo così:
http://thumbnails106.imagebam.com/41260/603ada412593262.jpg (http://www.imagebam.com/image/603ada412593262)
ma per il daily lo tenevo così:
http://thumbnails106.imagebam.com/41260/327312412593738.jpg (http://www.imagebam.com/image/327312412593738)
naturalmente sempre con turbo disabilitato.
;) ciauz
Vi ringrazio dei suggerimenti, purtroppo la mb che uso non permette di regolare le tensioni del nb, o almeno non riesco a trovare la voce, dovrei regolarli da win con k10 stats, ma il problema è che ad 800 mhz mi freeza tutto durante la fase di post.
Magari piu tardi mando qualche screen delle voci del bios riguardanti le sezioni interessate
Vi ringrazio dei suggerimenti, purtroppo la mb che uso non permette di regolare le tensioni del nb, o almeno non riesco a trovare la voce, dovrei regolarli da win con k10 stats, ma il problema è che ad 800 mhz mi freeza tutto durante la fase di post.
Magari piu tardi mando qualche screen delle voci del bios riguardanti le sezioni interessate
Rileggevo i post, ma nn ho trovato che mobo usi, puoi dire il modello?
;) ciauz
Rileggevo i post, ma nn ho trovato che mobo usi, puoi dire il modello?
;) ciauz
Gigabyte ga-ma69vm-s2
Gigabyte ga-ma69vm-s2
Ho dato uno sguardo al manuale e mi sembra abbastanza scarno, prova con il comando magico delle gigabyte... premi CTRL+F1 nella schermata principale del bios e vedi se si aggiungono pagine o stringhe a quelle già presenti.
;) ciauz
devil_mcry
31-05-2015, 11:49
Comunque io voglio solo dire che quando a suo tempo avevo detto che il memory controller del k10.5 faceva schifo in modalità DDR2 ero stato attaccato (non da voi due) ...
Comunque potresti provare a chiedere a Labview se c'è qualche bios mod per quella scheda, in teoria se i menu ci sono ma sono nascosti solo sbloccarli moddando il bios è una cosa da 5minuti
Altrimenti mi sa che l'unica è usare meno ram o cambiare scheda
Ho dato uno sguardo al manuale e mi sembra abbastanza scarno, prova con il comando magico delle gigabyte... premi CTRL+F1 nella schermata principale del bios e vedi se si aggiungono pagine o stringhe a quelle già presenti.
;) ciauz
Proprio dal comando ctrl+f1 ho accesso ai valori per modificare le frequenze delle ram.
Magari dopo posto qualche foto del menu avanzato
Comunque io voglio solo dire che quando a suo tempo avevo detto che il memory controller del k10.5 faceva schifo in modalità DDR2 ero stato attaccato (non da voi due) ...
Comunque potresti provare a chiedere a Labview se c'è qualche bios mod per quella scheda, in teoria se i menu ci sono ma sono nascosti solo sbloccarli moddando il bios è una cosa da 5minuti
Altrimenti mi sa che l'unica è usare meno ram o cambiare scheda
Credo che quelle voci siano nascoste, credi che moddando il bios sia possibile ricavare qualcosa?
Comunque io voglio solo dire che quando a suo tempo avevo detto che il memory controller del k10.5 faceva schifo in modalità DDR2 ero stato attaccato (non da voi due) ...
Comunque potresti provare a chiedere a Labview se c'è qualche bios mod per quella scheda, in teoria se i menu ci sono ma sono nascosti solo sbloccarli moddando il bios è una cosa da 5minuti
Altrimenti mi sa che l'unica è usare meno ram o cambiare scheda
Indubbiamente Labview per i bios (e nn solo) é una grande risorsa, ma il comando CTRL+F1 delle gigabyte mostra i menù nascosti (che generalmente riguardano l'oc) per evitare di fare danni, per vederli nn serve un bios mod ... basta digitare il comando nella schermata principale del bios.
;) ciauz
devil_mcry
31-05-2015, 13:10
Proprio dal comando ctrl+f1 ho accesso ai valori per modificare le frequenze delle ram.
Magari dopo posto qualche foto del menu avanzato
Credo che quelle voci siano nascoste, credi che moddando il bios sia possibile ricavare qualcosa?
Secondo me si, io credo che sia il MC che ha una tensione bassa e non riesce a lavorare bene, io avevo dovuto alzare di 100mV solo per usare le DDR2 a 1066 (2 banchi, 4GB), stando anche a quanto dice isomen che con 4 banchi serve per me risolvi.
Poi comunque sarebbe una cosa da provare, nel senso se il bios è moddabile sbloccando quelle features esce gratis la prova.
devil_mcry
31-05-2015, 13:13
Indubbiamente Labview per i bios (e nn solo) é una grande risorsa, ma il comando CTRL+F1 delle gigabyte mostra i menù nascosti (che generalmente riguardano l'oc) per evitare di fare danni, per vederli nn serve un bios mod ... basta digitare il comando nella schermata principale del bios.
;) ciauz
No io intendo proprio le voci rimosse non solo nascoste, non so come spiegarti, ma sono cose da riabilitare con i tool per il modding del bios
No io intendo proprio le voci rimosse non solo nascoste, non so come spiegarti, ma sono cose da riabilitare con i tool per il modding del bios
Adesso ho capito, ma vedendo anche che monta un SB600 (se ricordo bene, nn molto propenso all'oc)... nn saprei cosa dirti, però forse potrebbe bootare con ram a 533 (mi sembra d'aver capito che ha stabilità a questa frequenza) per poi alzare il voltaggio dell'mc con k10stat e il bus con easy tune... nn é la soluzione ottimale, ma probabilmente é la più semplice da attuare.
;) ciauz
Eccovi le voci del menu "segreto"
E davvero molto scarno
http://s12.postimg.org/e2i8agpsp/IMG_20150531_153302.jpg (http://postimg.org/image/e2i8agpsp/)
http://s14.postimg.org/q2l9ajvi5/IMG_20150531_153308.jpg (http://postimg.org/image/q2l9ajvi5/)
http://s18.postimg.org/kuuh3k8lh/IMG_20150531_153319.jpg (http://postimg.org/image/kuuh3k8lh/)
http://s13.postimg.org/yrs5ng9bn/IMG_20150531_153327.jpg (http://postimg.org/image/yrs5ng9bn/)
devil_mcry
31-05-2015, 15:00
E se provi ad abbassare il clock del CPU NB control tipo a 1800?
Purtroppo a 667mhz anche mettendo il nb ad 1.8ghz mi genera sempre errori, con memtest, e ad 800 mhz mi crasha all'avvio di win.
Purtroppo a 667mhz anche mettendo il nb ad 1.8ghz mi genera sempre errori, con memtest, e ad 800 mhz mi crasha all'avvio di win.
Ma se a 667 riesci ad entrare in win, poi puoi alzare il voltaggio NB da K10STAT... in questo modo nn sei stabile?
;) CIAUZ
Ma se a 667 riesci ad entrare in win, poi puoi alzare il voltaggio NB da K10STAT... in questo modo nn sei stabile?
;) CIAUZ
mi crasha 2 volte su 3 :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.