View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Al limite?
E perchè se è lecito?
Tutte le notizie e i fatti mostrano che il processo SOI 45nm ha eccellenti doti di produzioni oltre al piccolo fatto che più si produce più si migliora il processo produttivo...
AMD non sta vendendo in perdita e credo che non lo farà mai anche perchè in quel caso è sempre molto meglio NON produrre...
Quello che manca è la strategia per contrastare il nehalem dato che gli attuali K10 hanno un architettura che non può affrontare gli altissimi livelli delle nuove CPU Intel.
LA risposta più immediata al I7 si chiama Istanbul, ma bisogna che AMD lo proponga per il mercato desktop e che abbia parametri di costo/consumi vantaggioso, altrimenti si rischia una fine simile alla piattaforma 4X4...
Il vero problema per AMD si chiama i5 e i suoi corrispettivi a 32nm, non serve una K10 @ 3.00Ghz al prezzo di 50 dollari, ma una nuova architettura che ha parità di clock e di prezzo sia uguale o superiore alla controparte Intel...
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).
Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.
E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.
P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
paolo.oliva2
16-03-2009, 16:05
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).
Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.
E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.
P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
Il mio discorso di giorni fa non era incentrato come Phenom II = Nehalem, ma più su un discorso 955 a def con 20% in più di clock rispetto all'i920, quanto risulta essere distante a def?
Poi avevo "chiesto" quale frequenza necessita un Phenom II per pareggiare l'i920, per farsi anche una idea se a breve sarebbe possibile un prodotto Phenom II che potesse essere equivalente al Nehalem i920 attuale.
Questo non implica per sé che AMD raggiunga l'i920, né che un Phenom II 960-965 possa "lottare" con un Nehalem a 8 core fisici. Posso reputare possibile che AMD possa portare il silicio 45nm ad una frequenza sui 3,6-3,8GHz almeno con l'ultra low-k, ma mi sembra più che chiaro che un Nehalem a 3,2-3,4GHz esigerebbe un clock stock da parte AMD al di sopra dei 4GHz... ed un Nehalem a 32nm/8 core a 3GHz di clock è più che chiaro che nessun Phenom II a 4 core può arrivarci se non a 7GHz stock... e superiori.
Stringendo... sinché Intel è a queste frequenze con l'i7 e non aumenta i core, un avvicinamento del Phenom II lo reputo probabile, almeno all'i920-i940.
Più Intel aumenterà il clock e/o i core del Nehalem, il divario aumenterà ancor di più... e solo un esacore a 4GHz ad un prezzo sui 250€ "potrebbe" rendere appetibile l'offerta AMD. Chiaramente il discorso dell'esacore è fantasia sia per l'esistenza che per la frequenza e costo, e bisogna anche vedere il prezzo del procio Nehalem a 8 core fisici ed il prezzo della piattaforma...
paolo.oliva2
16-03-2009, 16:27
Inoltre non dobbiamo dimenticarci che di fatto il costo di progettazione del Phenom II è molto basso, in quanto è un potenziamento del Phenom I.
Per quanto sia, AMD può sempre chiedere un prezzo inferiore e non di poco perché effettivamente non deve reintegrare alti costi di progettazione.
Intel invece mi pare scontato che quei costi di progettazione li deve ancora "prendere" dalle vendite del nehalem, in quanto i numeri commerciali non sono stati sino ad ora notevoli.
AMD al limite ha un costo progetturale alto per il silicio, che Intel non ha.
Comunque questo è molto dilazionato nel tempo, inquanto prima o poi tutta la produzione AMD migrerà sul 45nm e tutti i proci beneficeranno dello sviluppo del silicio.
capitan_crasy
16-03-2009, 16:41
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).
Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.
E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.
Non cè dubbio che nel 2010 non si conoscono i piani di AMD nel mercato desktop, ma come ho già detto più volte in linea generale per il nehalem di base ci vuole una nuova architettura.
Comunque ricordo che nel mercato server/workstation AMD sembra abbastanza coperta con Istanbull nel 2009 e con Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) nel 2010.
Per il discorso rapporto "Progettazione/prezzo finale" la percentuale si riduce sempre di più man mano che produci CPU e comunque sia non può influenzare più di tanto il prezzo finale altrimenti il progetto veniva modificato o abbandonato nella fase embrionale di studio.
P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
Con i5 questo è vero ( anche se temo il monopolio Intel sui chipset ), ma Intel deve eliminare anche il Core2 altrimenti il nehalem avrà un avversario in più da confrontarsi ( anche se appartiene allo stesso produttore ); i7 con un solo chipset in listino rimane una piattaforma cara a livello di supporto...
capitan_crasy
16-03-2009, 17:12
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:
La scheda qui sotto è prodotta da EGA...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316170931_nForce_980a_SLI_f_med.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316171010_screen01.jpg
Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...
Clicca qui... (http://www.nvidia.com/object/product_nforce_980a_sli_us.html)
Knukcles
16-03-2009, 17:27
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:
La scheda qui sotto è prodotta da EGA...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316170931_nForce_980a_SLI_f_med.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316171010_screen01.jpg
Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...
Clicca qui... (http://www.nvidia.com/object/product_nforce_980a_sli_us.html)
Ritornano le ventoline sui chipset......mamma mia che incubo:cry:
IL_mante
16-03-2009, 17:49
Con il dissipatore originale dopo un pò d'ore sta a 51 - 52 la ventola ruota parecchio. ti volevo chiedere secondo te il dissi Artic cooling Freezer 64 Pro PWM è una buona soluzione per il mio sovraeccitato processore? Altra domanda il coperchio del mio case è airtube mi conviene staccarlo così ci lascio un bel buco a far prendere aria? (hai visto mai che gli calmano i bollenti spiriti!)
ma scusa, hai overclockato? no perchè io con 200 mhz meno di te sto a quasi la metà di temp... e con il dissi originale...
dubbio: che tipo di case hai? un htcp? se è piccolo il case e con poco ricircolo d'aria sarà colpa di quello se hai temp alte...
io ora sto a 29°...
ok, perché lui scrive nel primo settore fisico libero.
Ma se io eseguissi nello stesso tempo 5 istanze di copiatura file, io ipotizzerei questa condizione:
Spazio libero 1, 3-10, 15....
Che io copio 1 file, NCQ o no NCQ, chiaramente andrebbe a scivere rispettivamente al settore 1,3,4,5,6,7,8,9,10,15....
Ma se io copiassi 1 file poi mentre il primo si sta copiando, ne copiassi 1 altro ed 1 altro ancora, nel momento in cui ci troviamo nel range dei settori 3-10, cioè 8 cluster adiacenti... senza NCQ io penso che al settore 3 viene scritto il 1° file, al settore 4° il secondo file, al settore 5 il 3° file, e al settore 6 ritorna il 1° file... con NCQ, ottimizzando la scrittura, non dovrebbe scrivere prima tutto il 1° file e quando ha finito scrivere il 2° e così via? Se Agisse in questo modo e con più istanze contemporanee di scrittura, non dovrebbe deframmentare di meno l'HD? Io ipotizzo ottimizzazione dell'NCQ in questo modo.... se poi NCQ ottimizza in modi differenti, probabilmente sbaglio.
Su un HD frammentato l'NCQ non è che riduce la frammetazione esistente... al limite non ne aumenta la frammentazione...
I settori in cui scrivere li decide il filesystem (o meglio il S.O.) a monte. Non l'hard disk. Lui riordina solo le scritture in modo da far spostare il minimo le testine... :)
aaadddfffgggccc
16-03-2009, 18:19
Navigando sul nuovo sito di asus, nella sezione mobo AM3, ho notato che le nuove mobo nVidia sono ancora AM2+ con DDR2
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=acJsiQGEWJ7Fdp0m&templete=2
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:
La scheda qui sotto è prodotta da EGA...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316170931_nForce_980a_SLI_f_med.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316171010_screen01.jpg
Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...
Clicca qui... (http://www.nvidia.com/object/product_nforce_980a_sli_us.html)
Capitano dalla tabella che vedo, a breve ci sarà anche la versione AM3 con DDR3, quella in foto è AM2+ come quella di asus che ho postato ieri?
Shang Tsung
16-03-2009, 18:23
I settori in cui scrivere li decide il filesystem (o meglio il S.O.) a monte. Non l'hard disk. Lui riordina solo le scritture in modo da far spostare il minimo le testine... :)
Lascia perdere, non c'è modo di farglielo capire.
Be diamo che la Gigabyte è messa meglio in più è già disponibile:
GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0)
AMD 790FX + SB750 Chipset
1. Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
2. Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
3. Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
4. Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
5. Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
6. 2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
7. 2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
8. Power/reset/Clr CMOS onboard button for power users
9. Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
10. Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
11. Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
Bisogna sempre ricordare che le fasi sul top di gamma DFI e in questo caso la UT monta fasi digitali che sono migliori delle fasi tradizionali (quelle che montano dfi e asus) :)
Però lo svantaggio è il costo della top di gamma DFI :(
Che non sarà (visti i precedenti) sicuramente quello della gigabyte & C.
Shang Tsung
16-03-2009, 18:47
Io veramente non ritratto un belino... per me l'NCQ aiuta a una deframmentazione inferiore. Per te no? Ok, hai la tua idea, ma certamente bastava dire per te no e precisare AHCI e NCQ più che scrivedere che dicevo minchiate e fantasticavo su magia nera... tanto quando avevo scritto che l'hd cacherizza i dati e li scrive logicamente nella sequenza migliore, era perfettamente intuibile che intendevo NCQ.
Per il discorso che io edito i post, lo faccio non per cambiare il contenuto di quello che scrivo, ma per errori o per spiegarmi meglio. (siete in 2... non "molti altri", come altri hanno scritto che posso pure editarli...).
posso capire che può dare fastidio se uno risponde velocemente, e me ne scuso, ma da qui a IMPEDIRMI di editare, lo trovo un attimo lungo il passo ed anche fuori luogo... non credi? Comunque non ho mai editato dopo che mi accorgo che uno ha risposto... io il più delle volte scrivo alle 2 di mattina... a quell'orario non ha alcuna importanza editare o meno... non c'è nessuno che legge.
Paolo l'informatica non è fatta di sensazioni, o di pareri. O è si o no, o 1 o 0.
Stai dicendo una cosa non vera, punto, non c'è tu la pensi così e uno la pensa cosà in questo caso.
Ti chiedo scusa se ho usato toni che hai ritenuto eccessivi.
Per il discorso dei post editati, solo perchè altri non lo scrivono non vuol dire che non lo pensino allo stesso modo. Non ti ho mai detto di NON editare, ti ho solo fatto capire che secondo me, specie in certe circostanze è una pratica sgradevole. In questo caso, come vedi, è possibile il "io la vedo così, tu la vedi cosà", e rispetto il fatto che tu editi la maggior parte dei tuoi post, pur non condividendolo.
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:
La scheda qui sotto è prodotta da EGA...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316170931_nForce_980a_SLI_f_med.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316171010_screen01.jpg
Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...
Clicca qui... (http://www.nvidia.com/object/product_nforce_980a_sli_us.html)
Ma lol Nvidia si è proprio fissata con sti rename eh... xD
capitan_crasy
16-03-2009, 19:20
Capitano dalla tabella che vedo, a breve ci sarà anche la versione AM3 con DDR3, quella in foto è AM2+ come quella di asus che ho postato ieri?
si, ma il chipset non cambia...
Volendo Nforce 980a SLI si potrebbe montare anche su un socket 754/939 quindi con memorie DDR...
AMD Phenom II In-Depth Performance Scaling Analysis
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=909
bYeZ!
aaadddfffgggccc
16-03-2009, 20:14
si, ma il chipset non cambia...
Volendo Nforce 980a SLI si potrebbe montare anche su un socket 754/939 quindi con memorie DDR...
Ok, Chiaro hanno solo rimarchiato ;)
Sono curioso di vedere come si comporterà con AM3 e DDR3.
P.S. Asus con il 980a, rispetto al 780a, (anche se è lo stesso) ha rivisto l'alimentazione utilizzando nuovi condensatori più efficenti, ha inserito il turbo V e Key, come precedentemente fatto con la M4A79 mettendola a puntino per i phenom II.
Phenom95
16-03-2009, 20:43
Si sa niente sulla futura compatibilità dell'sb800 con le specifiche sata3???
Crystal1988
16-03-2009, 21:13
AMD Phenom II In-Depth Performance Scaling Analysis
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=909
bYeZ!
Non per cattiveria ma... è OLD !! ;)
E mi pare anche di mesi..
salve volevo alcuni chiarimenti ho letto in giro che per sbloccare il quarto core occorre il chipset 790GX e southbridgeSB750 è vero oppure esistono anche altre possibilità,poi per esempio questa scheda madre GIGABYTE AM2+ GA-MA790X-UD4 (North Bridge: AMD 790X South Bridge: AMD SB750 )cioè senza la G ha lo stesso la caratteristica di sbloccare il quarto core o no scusate la mia ignoranza in materia e grazie anticipatamente. :) :)
Spitfire84
16-03-2009, 21:37
Non per cattiveria ma... è OLD !! ;)
E mi pare anche di mesi..
è datata 16 marzo 2009 :confused:
capitan_crasy
16-03-2009, 22:12
salve volevo alcuni chiarimenti ho letto in giro che per sbloccare il quarto core occorre il chipset 790GX e southbridgeSB750 è vero oppure esistono anche altre possibilità,poi per esempio questa scheda madre GIGABYTE AM2+ GA-MA790X-UD4 (North Bridge: AMD 790X South Bridge: AMD SB750 )cioè senza la G ha lo stesso la caratteristica di sbloccare il quarto core o no scusate la mia ignoranza in materia e grazie anticipatamente. :) :)
quello che conta è il Southbridge SB750 la quale gestisce la tecnologia ACC, ma non tutte le schede sono in grado di riattivare il 4 core in quando è una questione di BIOS.
La GA-MA790X-UD4 ha un bios beta specifico rilasciato da Gigabyte dove è in grado di riattivare il 4 core (provato personalmente); purtroppo riattivare il core dormiente non significa avere stabilità operativa...
Star trek
16-03-2009, 22:14
Io ho la tua stessa config (vedi firma), ma a me l'HT non me lo fa variare. Anche se cambio il valore, questo rimane sempre a 1800 MHz.
Poi volevo chiedere un'altra cosa a tutti voi, a me il pc non si spegne.
Nel senso che quando clicco su arresta il sistema, questo si arresta, ma subito dopo riparte. Un pò come se avessi fatto il reset. E questo mi succede anche se premo il tasto d'alimentazione. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie a tutti.
mmmm a me capitava con XP 32bit non ricordo però se era una questione di driver oppure lo avevo risolto smanovrando nel bios.
Ma hai sentito quanto scalda il chipset?
Star trek
16-03-2009, 22:19
Il sito OCW pubblica degli screen di CPU-Z dove mostra la possibilità di riattivare i 2MB di cache L3 nei modelli Phenom2 serie 800:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316102230_810_4Mcopy.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316102254_810_6Mcopy.jpg
La procedura è identica a quella nel riattivare il core spento dei modelli Phenom2 700 triple core, cioè attivando da BIOS l'opzione ACC.
Secondo il sito comunque il "trucco" non funzionerebbe con tutte le CPU, bisogna affidarsi al fattore
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090224152514_s-gif.gif
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X4-810-L3-increased-from-4MB-to-6MB/enabling-the-6MB-of-L3-from-X3-810.htm)
se è stata disabilitata però ci sarà un motivo...magari è difettosa e corrompe i dati transienti...o no?
papero giallo
16-03-2009, 22:20
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ma790fxt-ud5p_big.jpg
GA-MA790FXT-UD5P
Mi sta dando grandi soddisfazioni. :)
Anche il 720BE naturalmente...
Silk ciao,
ma tu che temperature hai? Io da et 6 sono fisso tra i 38 e i 40 gradi..... esiste un programma di rilevamento come core temp per Amd? Scusami ma questo è il mio procio amd.....:fagiano:
capitan_crasy
16-03-2009, 22:38
se è stata disabilitata però ci sarà un motivo...magari è difettosa e corrompe i dati transienti...o no?
Infatti si rischia di avere instabilità attivando il 4 core o la rimanente cache L3...
Silk ciao,
ma tu che temperature hai? Io da et 6 sono fisso tra i 38 e i 40 gradi..... esiste un programma di rilevamento come core temp per Amd? Scusami ma questo è il mio procio amd.....:fagiano:
CoreTemp non e' mica solo per Intel..e' per tutte le cpu dotate di sensore interno..quindi usa quello tranquillamente :)
bYeZ!
Star trek
16-03-2009, 22:56
Infatti si rischia di avere instabilità attivando il 4 core o la rimanente cache L3...
E' un pò la storia delle pipeline sulle radeon 9500 solo che molte di esse erano state castrate per ragioni di marketing...e non solo di difettosità.Quì invece abbiamo una cpu che è stata castrata perchè non completamente funzionante...è probabile che nei futuri wafer ,la percentuale di difettosità cali notevolmente come è sempre successo grazie al miglioramento del processo produttivo...
Star trek
16-03-2009, 23:04
CoreTemp non e' mica solo per Intel..e' per tutte le cpu dotate di sensore interno..quindi usa quello tranquillamente :)
bYeZ!
Anche Everest legge i core singoli...
greeneye
16-03-2009, 23:05
è datata 16 marzo 2009 :confused:
Penso che la cosa più interessante dell'articolo (il resto è sostanzialmente già visto e sentito) sia questa:
In any case, there will be a Phenom II X4 955, which will be clocked at 3.2GHz at only 1.25v!
Articoletto anche abbastanza tecnico sull ' Istanbul
http://computerworld.co.nz/news.nsf/tech/716BE65A6441A4F5CC2575770080E8EE
paolo.oliva2
17-03-2009, 04:38
Articoletto anche abbastanza tecnico sull ' Istanbul
http://computerworld.co.nz/news.nsf/tech/716BE65A6441A4F5CC2575770080E8EE
..."The ultimately green Istanbul server will be built with HE CPUs, which use only 55 watts of power per processor. "...
..."If you can change a lightbulb and brush your own teeth, you can swap Opteron processors. Or pay to have it done. It's a cheap way to turn an eight-core Shanghai server into a twelve-core Istanbul machine, without migrating data, ripping out cables, or undergoing, as they say, the "fork lift upgrade". This is one of the key lessons to take from high performance computing and sci/tech shops. Why buy new servers when you can buy new CPUs?"...
paolo.oliva2
17-03-2009, 09:27
Leggermente OT, ma lo posto perché potrebbero esserci buone nuove per il listino prezzi.
C'è certamente un marcamento stretto tra i 2 principali produttori di proci.
AMD dovrebbe uscire con i nuovi Phenom AM3 di fascia alta ed ecco che Intel quasi in contemporanea commercializzerà altri modelli Nehalem...
Un 950 a 3,06GHz e, ma non confermato ufficialmente da Intel, l'i975EE. Questo dimostrerebbe, ammesso che il TDP sia il medesimo, che con lo step successivo Intel è riuscito ad aumentare il clock stock di 133MHz.
Speriamo che uno dei 2 giochi la carta di rendere il listino il più appetibile possibile..., visto il momento non felice del mercato, perché ciò comunque obbligherà l'altro a ritoccare i prezzi, più potenza a minor costo.
Dal mio punto di vista direi che +200MHz per AMD e + 133MHz per Intel, aggiungendo la differenza di IPC, la differenza di offerta di potenza max per il procio più potente rimane fondamentalmente invariata.
L'unica cosa che cambierebbe è che tra un 940 ed un i965 vi erano 333MHz di differenza di clock stock, passerebbero a 533MHz.
Se Intel confermerà il prezzo di 999$ per l'i975EE e l'inserimento dell'i950, potrebbe far calare di prezzo l'i940 e l'925. Viceversa, se AMD immettesse prezzi in linea con il 940, avvallato anche dal fatto che il 940 attualmente viene venduto a un prezzo più basso del listino ufficiale, Intel potrebbe commercializzare i suoi i7 non tanto ad un prezzo più basso, ma lo stesso prezzo ad un clock stock più alto. Se poi facesse entrambe le cose, è tutto di guadagnato...
http://www.firingsquad.com/hardware/intel_32nm_westmere_roadmap/
paolo era da un po' che intel aveva annunciato quei processori....oltre all attesissimo 920 step d0.
Silk ciao,
ma tu che temperature hai? Io da et 6 sono fisso tra i 38 e i 40 gradi..... esiste un programma di rilevamento come core temp per Amd? Scusami ma questo è il mio procio amd.....:fagiano:
Allora io ho overcloccato a 3.2 Ghz e sbloccato il 4° core, se guardo sull'AMD overdrive mi da 30° fisso sempre perciò non mi sembra affidabile, ieri ho lanciato un test prime95 sui 4 Core e dall'utility della Gigabyte mi stava intorno ai 40°. (Non uso il dissy originale ma un Cooler Master Triton 70)
Tieni conto che la mothrboard è molto giovane e stanno sistemando molte cose nel bios, devo dire che la cosa che mi ha sorpreso positivamente è il poco calore che sprigiona la mobo.
Un bug noto è che non fa impostare il Command a 2T da Bios.
ilratman
17-03-2009, 09:42
Leggermente OT, ma lo posto perché potrebbero esserci buone nuove per il listino prezzi.
C'è certamente un marcamento stretto tra i 2 principali produttori di proci.
AMD dovrebbe uscire con i nuovi Phenom AM3 di fascia alta ed ecco che Intel quasi in contemporanea commercializzerà altri modelli Nehalem...
Un 950 a 3,06GHz e, ma non confermato ufficialmente da Intel, l'i975EE. Questo dimostrerebbe, ammesso che il TDP sia il medesimo, che con lo step successivo Intel è riuscito ad aumentare il clock stock di 133MHz.
Speriamo che uno dei 2 giochi la carta di rendere il listino il più appetibile possibile..., visto il momento non felice del mercato, perché ciò comunque obbligherà l'altro a ritoccare i prezzi, più potenza a minor costo.
Dal mio punto di vista direi che +200MHz per AMD e + 133MHz per Intel, aggiungendo la differenza di IPC, la differenza di offerta di potenza max per il procio più potente rimane fondamentalmente invariata.
L'unica cosa che cambierebbe è che tra un 940 ed un i965 vi erano 333MHz di differenza di clock stock, passerebbero a 533MHz.
Se Intel confermerà il prezzo di 999$ per l'i975EE e l'inserimento dell'i950, potrebbe far calare di prezzo l'i940 e l'925. Viceversa, se AMD immettesse prezzi in linea con il 940, avvallato anche dal fatto che il 940 attualmente viene venduto a un prezzo più basso del listino ufficiale, Intel potrebbe commercializzare i suoi i7 non tanto ad un prezzo più basso, ma lo stesso prezzo ad un clock stock più alto. Se poi facesse entrambe le cose, è tutto di guadagnato...
http://www.firingsquad.com/hardware/intel_32nm_westmere_roadmap/
intel farà uscire il 920 dal listino e al suo posto come prezzo metterà il 940, ha sempre fatto così e lo farà ancora
il 940 a 2.93GHz è una bestia anche a default, il 955 non gli si avvicinerà neanche di striscio e visto che avranno più o meno lo stesso prezzo amd lo deve vendere almeno a 50-60€ di meno cioè al prezzo odierno del ph2 920.
certo che amd ha fatto una furbata con le sigle uguali ad intel, così potrebbe sembrare ai niubbi che un amd 955 vada di più di un intel 940! :D
paolo.oliva2
17-03-2009, 10:02
C'è una cosa che non mi torna... o che al limite mi fa pensare che l'ultra low-k e HKMG hanno un margine molto superiore a quello che noi pensiamo...
Faccio un esempio... Intel, nel post che ho pubblicato pubblicato prima, riporta che il 32nm rispetto al 45nm vi è un calo del leakage del 14% Nmos e 22% Pmos.
Tenendo buono una media del 20% circa di riduzione di leakage (nella slide è scritto proprio + 22% di ottimizzazione o 22% in meno del leakage), incidendo principalmente sul TDP, viene proprio un calcolo preciso: 45nm 3,3GHz, + 20% = 4GHz.
Io faccio questo ragionamento... il 45nm AMD ha 1/10 del leakage Intel... quindi, in teoria, avrebbe sempre l'80% in meno del leakage del 32nm Intel.
Il TDP del Phenom II è buono, ma se prendiamo in considerazione la percentuale di leakage nei confronti di Intel... ha un TDP mostruoso :)
Se a questo ragionamento ci inseriamo pure la litografia ad immersione, che aiuta ad un taglio più preciso... dove AMD perde tutto il vantaggio del leakage? Io supporrei nei 2 trattamenti che Intel attua ed AMD no, a prescindere che non è detto che le performances siano uguali... nel senso che indubbiamente l'esperienza di Intel nell'HKMG e ultra low-k è superiore a quella AMD in quanto è da tempo che la utilizza.
Come da discorsi vecchi, non è detto che AMD possa incrementare notevolmente il clock quando utilizzerà l'ultra low-k e se utilizzerà l'HKMG... perché il silicio attuale AMD per i processi applicati potrebbe essere superiore a quello che dovrebbe essere e l'incremento con i futuri processi potrebbe essere inferiore (in percentuale).
Comunque Intel ha una dimensione dei transistor delle Cache notevolmente inferiore a quella AMD...
Athlon 64 3000+
17-03-2009, 10:05
Non andiamo troppo off topic.
Per finire l'off topic posso dire che il 940 e 965EE verranno sostituiti dal 950 e 975EE mentre il 920 rimarrà sul mercato con il nuovo stepping.
Paolo scusami se te lo dico ma è inutile continuare a confrontare i Phenom II con i Core i7 tanto questo sono più veloci e basta e penso che al massimo il 955 AMD possa solo in alcuni benchmark avvicinare il Core i7 920.
Ti ricordo che a me Intel sta veramente antipatica,ma bisogna riconoscere che solo l'architettura Buldozzer può insidiare notevolmente I Core i7 sia a 45 che quelli futuri a 32nm.
ilratman
17-03-2009, 10:09
Non andiamo troppo off topic.
Per finire l'off topic posso dire che il 940 e 965EE verranno sostituiti dal 950 e 975EE mentre il 920 rimarrà sul mercato con il nuovo stepping.
Paolo scusami se te lo dico ma è inutile continuare a confrontare i Phenom II con i Core i7 tanto questo sono più veloci e basta e penso che al massimo il 955 AMD possa solo in alcuni benchmark avvicinare il Core i7 920.
Ti ricordo che a me Intel sta veramente antipatica,ma bisogna riconoscere che solo l'architettura Buldozzer può insidiare notevolmente I Core i7 sia a 45 che quelli futuri a 32nm.
esatto sono daccordo
a me piacciono tutti e due, amd e intel, ma c'è poco da fare i7 per ora è innarrivabile e amd ha una generazione di ritardo che spero riesca a collmare al più presto.
il ph2 doveva essere il ph1!
paolo.oliva2
17-03-2009, 10:10
intel farà uscire il 920 dal listino e al suo posto come prezzo metterà il 940, ha sempre fatto così e lo farà ancora
il 940 a 2.93GHz è una bestia anche a default, il 955 non gli si avvicinerà neanche di striscio e visto che avranno più o meno lo stesso prezzo amd lo deve vendere almeno a 50-60€ di meno cioè al prezzo odierno del ph2 920.
certo che amd ha fatto una furbata con le sigle uguali ad intel, così potrebbe sembrare ai niubbi che un amd 955 vada di più di un intel 940! :D
Io l'ho sempre giudicata una scelta per etica MOLTO discutibile... AMD deve vendere il prodotto che ha, con sigle sue, indipendentemente di come si posiziona tra i modelli di Intel.
Non so se Intel eliminerà l'i920 D0... almeno avevo letto che c'erano dubbi di "furbate" da parte dei distributori, perché l'920 D0 dovrebbe avere un aumento di listino e quindi qualche rivenditore potrebbe vendere il "vecchio" i920 facendolo passare per il nuovo e così guadagnando di più.
L'i940 non è sui 500€? Azzo, il 955 si ipotizzava sui 240€... Magari Intel portasse l'940 a 250€... il 955 ce lo porteremmo a casa a 120€ :)
ilratman
17-03-2009, 10:21
L'i940 non è sui 500€? Azzo, il 955 si ipotizzava sui 240€... Magari Intel portasse l'940 a 250€... il 955 ce lo porteremmo a casa a 120€ :)
il 940 si trova sui 450 e sinceramente è troppo caro e mi aspetto un riallineamento al ribasso, almeno sui 300€, per cui il 955 dovrà necessariamente calare molto di prezzo se amd vuole venderli.
certo che ormai hanno fatto troppi processori e una contrazione dei prezzi la trovo difficile perchè così avresti 5€ di differenza tra un procio e l'altro soprattutto con i vari x2-x3-x4.
farebbero bene ad eliminare un po' di versioni secondo me.
paolo.oliva2
17-03-2009, 10:21
Non andiamo troppo off topic.
Per finire l'off topic posso dire che il 940 e 965EE verranno sostituiti dal 950 e 975EE mentre il 920 rimarrà sul mercato con il nuovo stepping.
Paolo scusami se te lo dico ma è inutile continuare a confrontare i Phenom II con i Core i7 tanto questo sono più veloci e basta e penso che al massimo il 955 AMD possa solo in alcuni benchmark avvicinare il Core i7 920.
Ti ricordo che a me Intel sta veramente antipatica,ma bisogna riconoscere che solo l'architettura Buldozzer può insidiare notevolmente I Core i7 sia a 45 che quelli futuri a 32nm.
Io veramente confronto i Phenom II con gli i7 perché il Nehalem è il prodotto al momento con IPC migliore... :D .
Se lo confrontassi con il Core2... rimane ancora sotto a parità di clock, ma credo sul 5%... contando che AMD a parità di costo ti da' più clock, le cose dovrebbero circa equivalersi.
paolo.oliva2
17-03-2009, 10:23
il 940 si trova sui 450 e sinceramente è troppo caro e mi aspetto un riallineamento al ribasso, almeno sui 300€, per cui il 955 dovrà necessariamente calare molto di prezzo se amd vuole venderli.
certo che ormai hanno fatto troppi processori e una contrazione dei prezzi la trovo difficile perchè così avresti 5€ di differenza tra un procio e l'altro soprattutto con i vari x2-x3-x4.
farebbero bene ad eliminare un po' di versioni secondo me.
Io infatti ho le orecchie dritte sui prezzi... perché un i940 a 250€, sarebbe MOLTO allettante.... ma molto molto.
ilratman
17-03-2009, 10:26
Io veramente confronto i Phenom II con gli i7 perché il Nehalem è il prodotto al momento con IPC migliore... :D .
Se lo confrontassi con il Core2... rimane ancora sotto a parità di clock, ma credo sul 5%... contando che AMD a parità di costo ti da' più clock, le cose dovrebbero circa equivalersi.
infatti non discuto nemmeno per un confronto con penryn perchè siamo più o meno li, certo che il q9650 arriva a 4.5GHz (4GHz è un daily tranquillissimo) e allora il confronto non sarebbe più possibile in ogni caso.
io pur avendo scheda p45 non credo prenderò in considerazione un q9650, costa troppo per quello che mi da e non mi apporta nessun beneficio come la struttura a quad nativo e per farlo rendere bene in multitasking devi pompare il fsb almeno a 500.
il ph2 è la scelta migliore per sistemi di fascia media mentre i7 per quelli di fascia alta.
ilratman
17-03-2009, 10:27
Io infatti ho le orecchie dritte sui prezzi... perché un i940 a 250€, sarebbe MOLTO allettante.... ma molto molto.
su questo conocrdo, neanche un pastore tedesco ha le orecchie più dritte delle nostre!
Walrus74
17-03-2009, 10:48
Magari è old...non lo so, nel dubbio posto lo stesso :D
http://www.pctuner.net/news/10879/Screenshot-del-Phenom-II-X4-955/
Da notare l'NB bus a 3000 ^__^
paolo.oliva2
17-03-2009, 11:14
Magari è old...non lo so, nel dubbio posto lo stesso :D
http://www.pctuner.net/news/10879/Screenshot-del-Phenom-II-X4-955/
Da notare l'NB bus a 3000 ^__^
Quello che mi urta di quell'articolo, non è i 1,25Vcore def, né 1,45V a 4GHz, che a quel vcore potrebbe bastare il dissi ad aria, ma l'OC!!! Li supera o no i 4GHz? :)
Per battuta.... sarebbe la prima volta penso nel mondo dell'informatica che si arriverebbe al massimo OC possibile con dissy ad aria... (tralasciando gli OC ad azoto).
Che rabbia....
Considerando un uso multimedia/editing (Photoshop, Dreamweaver, Premiere) credete che valga la pena spendere qualcosa in più per un Phenom II?
Mi interesserebbe spendere sui 100-120€ e tenere la CPU con dissi stock in un case microatx...
Quindi resto sui modelli TDP 95W o è una considerazione sbagliata?
Su cosa mi oriento...?
- Phenom X4 "Agena" : 9580BE / 9850 (134€) / 9600 BE (108€)
- Phenom X3 8750 BE : 110€
- Phenom II X3 710 : 120€
Il più economico Deneb che trovo è:
- Phenom II X4 810: 170€
PS: non sono un fanboy AMD, se dalla controparte intel, a parità di prezzo, c'è qualcosa di più performante... consigliate pure!
grazie!
ilratman
17-03-2009, 11:17
Quello che mi urta di quell'articolo, non è i 1,25Vcore def, né 1,45V a 4GHz, che a quel vcore potrebbe bastare il dissi ad aria, ma l'OC!!! Li supera o no i 4GHz? :)
Per battuta.... sarebbe la prima volta penso nel mondo dell'informatica che si arriverebbe al massimo OC possibile con dissy ad aria... (tralasciando gli OC ad azoto).
Che rabbia....
se hai un dissi come il mio ifx-14 con due ultrakaze fai quello che vuoi anche ad aria visto che si avvicina molto ad un raffreddamento a liquido come potenza.
capitan_crasy
17-03-2009, 11:47
Dopo la scheda MA3-79GDG COMBO (clicca qui (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO)) con slot di memoria DDR2 e DDR3 Jetway fa il bis e presenta la HA08 COMBO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317114221_HA08COMBO.jpg
La scheda monta il chipset 790GX+SB750 con 4 slot memoria DDR3 e 2 slot memoria DDR2; interessante la parte di alimentazione dove conta ben 6 fasi (5+1).
Ricordo che il socket di questa scheda mamma è AM2+...
Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=603&proname=HA08%20COMBO)
Phantom II
17-03-2009, 12:03
Dopo la scheda MA3-79GDG COMBO (clicca qui (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO)) con slot di memoria DDR2 e DDR3 Jetway fa il bis e presenta la HA08 COMBO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317114221_HA08COMBO.jpg
La scheda monta il chipset 790GX+SB750 con 4 slot memoria DDR3 e 2 slot memoria DDR2; interessante la parte di alimentazione dove conta ben 6 fasi (5+1).
Ricordo che il socket di questa scheda mamma è AM2+...
Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=603&proname=HA08%20COMBO)
Sembra un bel prodotto. Ottima la scelta di privilegiare l'espandibilità dei moduli DDR3.
Questa scheda, però, rinnova i miei dubbi sulle differenza tra socket AM2+ e AM3.
Se non ho capito male i Phenom AM3 dovrebbero integrare il doppio controller memoria DDR2/DDR3, non avrebbe quindi più senso proporre una scheda madre con slot DDR2/DDR3 e socket AM3?
OEidolon
17-03-2009, 12:11
uffaaaa!! ma io sto ancora aspettando le mobo am3 con ddr3 e basta, qua stan facendo solo ibride... :(
ilratman
17-03-2009, 12:16
uffaaaa!! ma io sto ancora aspettando le mobo am3 con ddr3 e basta, qua stan facendo solo ibride... :(
ma cosa dici
la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P è già in vendita da un bel po'!
OEidolon
17-03-2009, 12:18
ma cosa dici
la GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P è già in vendita da un bel po'!
e vabbeh...ce ne sono 3 in tutto...intendo quelle col nuovo chipset amd, rd890.
TheBestFix
17-03-2009, 12:21
ma pure la ma790xt-ud4p se vuoi risparmiare qualcosa...ed e' pure una 8+2 fasi, e sara' mia :read:
ilratman
17-03-2009, 12:23
e vabbeh...ce ne sono 3 in tutto...intendo quelle col nuovo chipset amd, rd890.
scusa ma questo non lo avevi specificato!
poi non capisco cosa ti cambia visto che l'890 non avrà chissa che miglioramenti, poi abbinato ad un 955 non cambierà proprio nulla secondo me!
OEidolon
17-03-2009, 12:27
forse non cambia niente, ma aspetto di vedere i test...
e poi magari le mobo col 790 vanno un po giu' di prezzo (anche se adesso rasentano l'economicita' :D ) :fagiano:
Allora io ho overcloccato a 3.2 Ghz e sbloccato il 4° core, se guardo sull'AMD overdrive mi da 30° fisso sempre perciò non mi sembra affidabile, ieri ho lanciato un test prime95 sui 4 Core e dall'utility della Gigabyte mi stava intorno ai 40°. (Non uso il dissy originale ma un Cooler Master Triton 70)
Tieni conto che la mothrboard è molto giovane e stanno sistemando molte cose nel bios, devo dire che la cosa che mi ha sorpreso positivamente è il poco calore che sprigiona la mobo.
Un bug noto è che non fa impostare il Command a 2T da Bios.
Quindi se ho ben capito tu hai un 720x3 sbloccato e anche in oc??
Potresti postare cortesemente gli screen??
Comunque complimenti per l'acquisto :)
scusa ma questo non lo avevi specificato!
poi non capisco cosa ti cambia visto che l'890 non avrà chissa che miglioramenti, poi abbinato ad un 955 non cambierà proprio nulla secondo me!
Guarda, secondo me pure. A meno che le cpu che produrra amd supportino l'ht3.1 ovvero minima freq di N.b ed Ht link 2.6ghz. Questo già un pochino di performance in più li porta.
Andata benissimo! 4 cores al prezzo di 3
sigla 0903GPMW
http://img510.imageshack.us/img510/5248/720be.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=720be.jpg)
capitan_crasy
17-03-2009, 12:57
Quindi se ho ben capito tu hai un 720x3 sbloccato e anche in oc??
Potresti postare cortesemente gli screen??
Comunque complimenti per l'acquisto :)
questo è il mio con il 4 core redivivo, Vcore default
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525095)
Peccato che sia instabile anche a frequenza standard:cry:
questo è il mio con il 4 core redivivo, Vcore default
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525095)
Peccato che sia instabile anche a frequenza standard:cry:
ma come fate a sbloccare il quarto core?
paolo.oliva2
17-03-2009, 13:17
forse non cambia niente, ma aspetto di vedere i test...
e poi magari le mobo col 790 vanno un po giu' di prezzo (anche se adesso rasentano l'economicita' :D ) :fagiano:
Stringendo io penso che tra AM3/SB750 e AM3/SB800 dovrebbe cambiare solo avere l'ACC3.0 al posto del 2.0 (ma visto che l'ACC si è dimostrato utile solo per sbloccare i 720 e gli 810, per il resto NULLA), mi sembra 2 USB in più, SEMBRA forse un transfer verso gli HD migliore e la possibilità di gestire una modalità in più di RAID. Scusate tutti i mi sembra ma io afferro solo quello che mi interessa e... di quello in più non mi interessa una mazza.
Io aspetterei l'SB800 perché "psicologicamente" mi altererebbe e non poco comprare una mobo Am3/SB750 ora che dopo 1 mese è "vecchia" e magari avere prb di aggiornamenti bios... (che più che altro sono di massima importanza per chi occa, se lo tieni a def praticamente una volta che il bios è idoneo al procio, non hai nessuna necessità di upgradarlo).
http://www.firingsquad.com/hardware/intel_32nm_westmere_roadmap/
Da notare che anche INTEL intende portare un 6 core e 12 thread nella piattaforma desktop... Quindi anche AMD potrebbe cacciare un FX a 6 core. E siccome INTEL lo prevede per il 2010 (prima intende fare le piattaforme mainstream) AMD potrebbe essere la prima a portare un esacore nel desktop (anche se a 45nm e non 32nm)...
Considerando un uso multimedia/editing (Photoshop, Dreamweaver, Premiere) credete che valga la pena spendere qualcosa in più per un Phenom II?
Mi interesserebbe spendere sui 100-120€ e tenere la CPU con dissi stock in un case microatx...
Quindi resto sui modelli TDP 95W o è una considerazione sbagliata?
Su cosa mi oriento...?
- Phenom X4 "Agena" : 9580BE / 9850 (134€) / 9600 BE (108€)
- Phenom X3 8750 BE : 110€
- Phenom II X3 710 : 120€
Il più economico Deneb che trovo è:
- Phenom II X4 810: 170€
PS: non sono un fanboy AMD, se dalla controparte intel, a parità di prezzo, c'è qualcosa di più performante... consigliate pure!
grazie!
A little help? (please)
capitan_crasy
17-03-2009, 13:37
ma come fate a sbloccare il quarto core?
Attraverso l'opzione ACC del BIOS sulle schede mamme con SB750...
Comunque non tutte le schede hanno questa capacità...
ilratman
17-03-2009, 13:40
Andata benissimo! 4 cores al prezzo di 3
sigla 0903GPMW
http://img510.imageshack.us/img510/5248/720be.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=720be.jpg)
riesci a fare un doppio orthos in smallftt e priorità 8?
oppure un prime?
giusto per vedere se il sistema è stabile.
Attraverso l'opzione ACC del BIOS sulle schede mamme con SB750...
Comunque non tutte le schede hanno questa capacità...
Ma come hanno fatto all'AMD ad inventare una cosa così inutile come l'ACC... oppure avevano già programmato tutto ed il vero nome dell'ACC è "Advanced Core Calibration"? :sofico: ;)
ilratman
17-03-2009, 13:42
Ma come hanno fatto all'AMD ad inventare una cosa così inutile come l'ACC... oppure avevano già programmato tutto ed il vero nome dell'ACC è "Advanced Core Calibration"? :sofico: ;)
che in italiano significherebbe
calibrazione del core avanzato!
micropunta
17-03-2009, 14:07
Stringendo io penso che tra AM3/SB750 e AM3/SB800 dovrebbe cambiare solo avere l'ACC3.0 al posto del 2.0 (ma visto che l'ACC si è dimostrato utile solo per sbloccare i 720 e gli 810, per il resto NULLA), mi sembra 2 USB in più, SEMBRA forse un transfer verso gli HD migliore e la possibilità di gestire una modalità in più di RAID. Scusate tutti i mi sembra ma io afferro solo quello che mi interessa e... di quello in più non mi interessa una mazza.
se non erro credo scomparirà anche il connettore PATA, e non capisco come mai il connettore floppy sopravviva sempre.
In fin dei conti è più probabile che uno abbia dischi PATA in giro per casa, piuttosto che un floppy disk drive.
capitan_crasy
17-03-2009, 14:52
Ma come hanno fatto all'AMD ad inventare una cosa così inutile come l'ACC... oppure avevano già programmato tutto ed il vero nome dell'ACC è "Advanced Core Calibration"? :sofico: ;)
io non lo trovo così inutile dato che comunque SB750 è il primo Southbridge collegato direttamente alla CPU per ottenere migliori risultati in overclock...
papero giallo
17-03-2009, 14:58
Attraverso l'opzione ACC del BIOS sulle schede mamme con SB750...
Comunque non tutte le schede hanno questa capacità...
Capitano chiedo scusa....ma dove si trova nel bios l'ACC??:fagiano:
se non erro credo scomparirà anche il connettore PATA, e non capisco come mai il connettore floppy sopravviva sempre.
In fin dei conti è più probabile che uno abbia dischi PATA in giro per casa, piuttosto che un floppy disk drive.
bella sola...ci faccio la zuppa con sti 3 cdr/dvd/dvdrw
Capitano chiedo scusa....ma dove si trova nel bios l'ACC??:fagiano:
ctrl + f1, e come per magia compaiono le opzioni nascoste del bios
ilratman
17-03-2009, 15:11
bella sola...ci faccio la zuppa con sti 3 cdr/dvd/dvdrw
non verrebbe male.
basta che ti compri una scheda pci-eide che ti da due porte eide.
paolo.oliva2
17-03-2009, 15:28
non verrebbe male.
basta che ti compri una scheda pci-eide che ti da due porte eide.
Con 15€ max gestisci 4HD e ci puoi creare pure un raid.
Io l'ho :)
ilratman
17-03-2009, 15:34
Con 15€ max gestisci 4HD e ci puoi creare pure un raid.
Io l'ho :)
infatti non vedo il problema!
a parte che sinceramente non ho più nulla eide ed era ora ho sempre odiato quei cavi del klinz.
paolo.oliva2
17-03-2009, 15:38
io non lo trovo così inutile dato che comunque SB750 è il primo Southbridge collegato direttamente alla CPU per ottenere migliori risultati in overclock...
Si si, però attivando ACC io riesco ad occare di meno...
Poi per quello che ho visto, con il Phenom II tra SB600 e SB750 mi sembra che "girino" meglio su SB750 anche se non vedo differenze particolari, i prb credo che per lo più derivino dal bios, mentre con i B2 l'SB600 a parità di clock richiedevano sicuramente più Vcore, però era anche più stabile... mentre con l'SB750 a screen si arriva molto più in altro, ma per l'RS io quasi quasi sono calato...
Secondo me l'SB750 è stato venduto quando c'erano i B3 ma era già stato "pensato" per i Phenom II.
Per questo, a naso, l'SB800 credo possa avere un qualche cosa di più dell'SB750... perché credo che strada facendo AMD possa avere implementato cose che l'SB750 non possa garantire del tutto. Infatti l'ACC 3.0 che sarebbe prerogativa esclusivamente dell'SB800, che sia abilitato o meno, a me induce a pensare che il "dialobo" tra Sb e procio sia ancora più "avanzato".
paolo.oliva2
17-03-2009, 15:46
infatti non vedo il problema!
a parte che sinceramente non ho più nulla eide ed era ora ho sempre odiato quei cavi del klinz.
Io avevo flippato ai tempi in cui usavo Emule... 12HD e 4 masterizzatori... su una mobo con chip-set Nvidia N-Force4 e Sempron @2,5GHz.
Avevo quel controller IDE 2 canali e 2 schede PCI da 2 HD sata ognuna. Il controller IDE è ancora ottimo perché è Ultra ata... ma le schede PCI SATA sono sata I.... lente.
Comunque il bello delle schede controller PCI è che le puoi "trasportare" su qualsiasi PC, conservando dati e RAID senza dover riformattare... basta installare il driver nell'SO.
Utilizzando il Chip-set della scheda è un casino... al 99% devi sempre reinstallare tutto.
Contando i costi ridicoli di questi controller PCI, io se avessi intenzione di fare un RAID comprerei una scheda... anche perché ormai gli HD da 500/750GB sono all'ordine del giorno ed una volta che crei un RAID e cambi mobo, dove cacchio riversi tutti quei dati? O masterizzi o compri un HD tampone. Se conti il lavoro, il problema, la spesa e il tempo, ma alla grande sarebbe meglio un ctrl su PCI.
ilratman
17-03-2009, 15:51
Io avevo flippato ai tempi in cui usavo Emule... 12HD e 4 masterizzatori... su una mobo con chip-set Nvidia N-Force4 e Sempron @2,5GHz.
Avevo quel controller IDE 2 canali e 2 schede PCI da 2 HD sata ognuna. Il controller IDE è ancora ottimo perché è Ultra ata... ma le schede PCI SATA sono sata I.... lente.
Comunque il bello delle schede controller PCI è che le puoi "trasportare" su qualsiasi PC, conservando dati e RAID senza dover riformattare... basta installare il driver nell'SO.
Utilizzando il Chip-set della scheda è un casino... al 99% devi sempre reinstallare tutto.
Contando i costi ridicoli di questi controller PCI, io se avessi intenzione di fare un RAID comprerei una scheda... anche perché ormai gli HD da 500/750GB sono all'ordine del giorno ed una volta che crei un RAID e cambi mobo, dove cacchio riversi tutti quei dati? O masterizzi o compri un HD tampone. Se conti il lavoro, il problema e il tempo, ma alla grande sarebbe meglio un ctrl su PCI.
se io dovessi fare un raid farei un raid software, prestazioni leggermente inferiori ma sicuramente non devo affidarmi ad un driver per la gestione.
un raid software se ne frega del controller e del relativo driver.
se ti si rompe il controller perdi tutto lo stesso così come se ti si rompe un hd se hai il raid 0.
ovviamente il mio livello di raid è come minimo il 5!
papero giallo
17-03-2009, 15:55
ctrl + f1, e come per magia compaiono le opzioni nascoste del bios
ozlacs gentilissimo!!
allora l'unica voce nuova che mi è apparsa è sb750 spread spectrum, dove posso attivarla oppure no...... ma dell'acc nessuna traccia....:muro:
infatti non vedo il problema!
a parte che sinceramente non ho più nulla eide ed era ora ho sempre odiato quei cavi del klinz.
a me nn davano gran fastidio basta saperli usare^^ poi grazie alla loro capacitaq di essere piegati a pacchetto io ero riuscito a farci un cavo di 4 cm e spessore di 0,5cm dentro un sistema minitx minimale...:D
unnilennium
17-03-2009, 16:04
a me nn davano gran fastidio basta saperli usare^^ poi grazie alla loro capacitaq di essere piegati a pacchetto io ero riuscito a farci un cavo di 4 cm e spessore di 0,5cm dentro un sistema minitx minimale...:D
il problema é anche trovare in vendita questi controller,ora é tecnologia morta,come le porte parallele,e tante altre..il progresso avanza,nn si può pretendere che resti sempre tutto immutato.sul floppy,son felice che resti,che x il bios ancora mi salva qualche volta,anche se so che ormai si può fare anche con usb,cd,etc.
ilratman
17-03-2009, 16:06
a me nn davano gran fastidio basta saperli usare^^ poi grazie alla loro capacitaq di essere piegati a pacchetto io ero riuscito a farci un cavo di 4 cm e spessore di 0,5cm dentro un sistema minitx minimale...:D
stai parlando con uno che già nel 1998 si faceva i cavi rounded quando i primi usciti sono del 2002.
mi ricorderò sempre dei pomeriggi passati a tagliare i cavi con il taglierino e poi a spiralarli e fascettarli.
però non vedevo l'ora di avere cavi sottili.
Phantom II
17-03-2009, 16:08
Assolutamente no. Il motivo è che sulla mobo AM3 non potresti montare CPU AM2/AM2+.
Cosa cambia, che in questo modo puoi comprare la mobo con CPU AM2 ed essere pronto per futuri upgrade, prima della CPU e successivamente della ram.
Con una mobo AM3 ti precludi la possibilità di installare una CPU AM2.
E' anche vero che questa scelta lascia tutto lo spazio a grossolani errori di assemblaggio, con la possibilità di affiancare una CPU AM2+ a memorie DDR3, con il rischio che non funzioni o ancora peggio con una CPU AM2, con la certezza che non funzionerà...
Ti ringrazio per il chiarimento :)
Alessio.16390
17-03-2009, 16:49
Da buon fanboy AMD ho deciso di vendere il mio bel sistema Intel e tornare con mamma AMD.
Mi consigliate un Phenom II (X3 710 o 720?) ma sopratutto, su quale mobo puntare?
1.39 v per il vcore def come sono per il 720BE ?
Sotto linux c'e' qualcuno d'altro che rileva le temp invese tra cpu e mobo ?
a me da 30C° la cpu e 40° la mobo ( vcore def e 3.013 mhz ) ma credo che sia l'inverso appunto.
PS. ah.. T° amb 23° / 24° , Raffreddamento aria noctua , core caricati con boinc.
ilratman
17-03-2009, 16:56
Da buon fanboy AMD ho deciso di vendere il mio bel sistema Intel e tornare con mamma AMD.
Mi consigliate un Phenom II (X3 710 o 720?) ma sopratutto, su quale mobo puntare?
non era tanto bello se lo vendi! :D
però sono interessato anch'io alla domanda.
Alessio.16390
17-03-2009, 17:08
non era tanto bello se lo vendi! :D
però sono interessato anch'io alla domanda.
Q8200 con mobo P43 ottimo sistema!
Più che altro, mi intereserebbe approfondire sulla storia del 4° core disabilitato del x3 710. (solo 710 o anche 720?)
Serve assolutamente una 790GX per abilitarlo? :confused:
Quante probabilità vi sono che sia stabile?
sono sicuro che ne avete già parlato.. tuttavia il cerca non mi aiuta.
Vi prego quindi, di non linciarmi ;) :ciapet:
non era tanto bello se lo vendi! :D
però sono interessato anch'io alla domanda.
da ignorante mai cagato di striscio su sto 3d punterei su una mobo con chipset 790GX (o FX...in base a quante schede video vuoi...2 sono già troppe IMHO) ed SB750.............sbizzarisciti tu sulla marca poi (parlano un gran bene della MSI Premium come rapporto qualità/prezzo/OC)
ciao!
ilratman
17-03-2009, 17:23
Q8200 con mobo P43 ottimo sistema!
Più che altro, mi intereserebbe approfondire sulla storia del 4° core disabilitato del x3 710. (solo 710 o anche 720?)
Serve assolutamente una 790GX per abilitarlo? :confused:
Quante probabilità vi sono che sia stabile?
sono sicuro che ne avete già parlato.. tuttavia il cerca non mi aiuta.
Vi prego quindi, di non linciarmi ;) :ciapet:
appunto non un chissà che sistema!
i q8xxx sono pietosi come prestazioni, poi hanno un wall di fsb molto basso che non permette oc decenti, di molto inferiori agli x3 ph2 per non parlare degli x4!
gli unici quad decenti intel sono i q9xxx o gli i7.
da ignorante mai cagato di striscio su sto 3d punterei su una mobo con chipset 790GX (o FX...in base a quante schede video vuoi...2 sono già troppe IMHO) ed SB750.............sbizzarisciti tu sulla marca poi (parlano un gran bene della MSI Premium come rapporto qualità/prezzo/OC)
ciao!
direi che non è molto difficile consigliare un 790fx! ;)
e parlo da ignorante quanto te visto che sono anni che non ho un amd!
Walrus74
17-03-2009, 17:23
1.39 v per il vcore def come sono per il 720BE ?
Sotto linux c'e' qualcuno d'altro che rileva le temp invese tra cpu e mobo ?
a me da 30C° la cpu e 40° la mobo ( vcore def e 3.013 mhz ) ma credo che sia l'inverso appunto.
PS. ah.. T° amb 23° / 24° , Raffreddamento aria noctua , core caricati con boinc.
Sei sicuro di avere come vcore def 1,39 con il 720?
Perchè il vcore def del 940 è 1,34 ed il 720 dovrebbe averlo più basso se non sbaglio.
paolo.oliva2
17-03-2009, 17:23
(Con un 940)
Per me 790GX è ottima per prezzo/prestazioni e se uno ha idea di occare a più del dissi ad aria.
Per OC più "spinti" (SE AMD risolve il prb del muro dell'OC) le 790FX sono più indicate, specie se uno passa al liquido.
Credo invece che escludendo il 940 (e il 955 di cui si sa poco) le 790GX vanno più che bene.
paolo.oliva2
17-03-2009, 17:27
Sei sicuro di avere come vcore def 1,39 con il 720?
Perchè il vcore def del 940 è 1,34 ed il 720 dovrebbe averlo più basso se non sbaglio.
il 940 l'ha 1,35V, però può cambiare un attimino da mobo a mobo... ma il 720 non dovrebbe avere 1,25V? Max 1,3V.
Se 1,39 è il tuo Vcore def... dire che la frequenza a cui puoi arrivare a vcore def, è alta :)
Walrus74
17-03-2009, 17:28
CUT
Piccolo OT.
Paolo, mi sa che il mio nuovo Avatar può competere con il tuo!! :read:
:Prrr:
o no? :D
Sei sicuro di avere come vcore def 1,39 con il 720?
Perchè il vcore def del 940 è 1,34 ed il 720 dovrebbe averlo più basso se non sbaglio.
ehh bho.. sotto linux ho dei sensori, che mi danno 1.38
e da bios anche li ho quel valore....
mah..
Walrus74
17-03-2009, 17:38
ehh bho.. sotto linux ho dei sensori, che mi danno 1.38
e da bios anche li ho quel valore....
mah..
Mi sembra un po' altino, vediamo cosa dicono altri possessori di 720... :stordita:
il 940 l'ha 1,35V, però può cambiare un attimino da mobo a mobo... ma il 720 non dovrebbe avere 1,25V? Max 1,3V.
Se 1,39 è il tuo Vcore def... dire che la frequenza a cui puoi arrivare a vcore def, è alta :)
come batch n° ..come dicevo qualche post fa.. e' un 90010
per quello che puo' servire...
capitan_crasy
17-03-2009, 18:00
Si si, però attivando ACC io riesco ad occare di meno...
Poi per quello che ho visto, con il Phenom II tra SB600 e SB750 mi sembra che "girino" meglio su SB750 anche se non vedo differenze particolari, i prb credo che per lo più derivino dal bios, mentre con i B2 l'SB600 a parità di clock richiedevano sicuramente più Vcore, però era anche più stabile... mentre con l'SB750 a screen si arriva molto più in altro, ma per l'RS io quasi quasi sono calato...
Secondo me l'SB750 è stato venduto quando c'erano i B3 ma era già stato "pensato" per i Phenom II.
Per questo, a naso, l'SB800 credo possa avere un qualche cosa di più dell'SB750... perché credo che strada facendo AMD possa avere implementato cose che l'SB750 non possa garantire del tutto. Infatti l'ACC 3.0 che sarebbe prerogativa esclusivamente dell'SB800, che sia abilitato o meno, a me induce a pensare che il "dialobo" tra Sb e procio sia ancora più "avanzato".
Paolo ci sono prove dove SB750 e ACC hanno ottenuto ottimi risultati in overclock, inoltre si può dire tutto quello che si vuole ma almeno AMD ha introdotto novità a livello di software con AMD overdriver contro il totale anonimato e abbandono dei chipset Nvidia...
Su via, bisogna apprezzare anche le piccole cose...:)
Q8200 con mobo P43 ottimo sistema!
Più che altro, mi intereserebbe approfondire sulla storia del 4° core disabilitato del x3 710. (solo 710 o anche 720?)
Serve assolutamente una 790GX per abilitarlo? :confused:
Quante probabilità vi sono che sia stabile?
sono sicuro che ne avete già parlato.. tuttavia il cerca non mi aiuta.
Vi prego quindi, di non linciarmi ;) :ciapet:
Per avere la base nel riattivare il 4 core dormiente bisogna avere un SB750 o che la scheda mamma supporti via bios l'opzione ACC.
Attenzione che non tutte le schede mamme hanno il bios adatto per poter rianimare il 4 core e inoltre non cè la garanzia che si abbia un sistema completamente stabile...
da ignorante mai cagato di striscio su sto 3d punterei su una mobo con chipset 790GX (o FX...in base a quante schede video vuoi...2 sono già troppe IMHO) ed SB750.............sbizzarisciti tu sulla marca poi (parlano un gran bene della MSI Premium come rapporto qualità/prezzo/OC)
ciao!
Sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...
riesci a fare un doppio orthos in smallftt e priorità 8?
oppure un prime?
giusto per vedere se il sistema è stabile.
Non ne capisco molto ma ho lanciato 2 istaze e impostato l'affinità con coppia 0-1 e 2-3...bastano 5 minuti? A me sembra stabile...
http://img162.imageshack.us/img162/3827/720beorthos01.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=720beorthos01.jpg)
Validation di CPUZ (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=529097)
Sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...
????????????????????
io ho semplicemente risposto alla sua domanda :stordita:
tranquillo che la MSI non mi paga ;)
Andrea deluxe
17-03-2009, 20:08
http://resources.vr-zone.com//uploads/6755/MCP82_2.gif
Nvidia is going to release the MCP82 XE chipset later this month where the official marketing name will be nForce 980a SLI. MCP82 XE is essentially the same as the MCP72 XE except that it is qualified to work with the latest AMD3 processors on both DDR2 and DDR3 boards.
MCP82 supports PCIe 2.0, HT 3.0, Tri/Quad SLI, Hybrid SLI, 12 USB 2.0, 6 SATA 3Gb/s ports, Gigabit Ethernet, HD Audio etc. MCP82XE is rated at 20W TDP in mGPU mode, 22W TDP in Hybrid mode and 9W TDP in idle mode.
http://resources.vr-zone.com//uploads/6755/MCP82_2.gif
Nvidia is going to release the MCP82 XE chipset later this month where the official marketing name will be nForce 980a SLI. MCP82 XE is essentially the same as the MCP72 XE except that it is qualified to work with the latest AMD3 processors on both DDR2 and DDR3 boards.
MCP82 supports PCIe 2.0, HT 3.0, Tri/Quad SLI, Hybrid SLI, 12 USB 2.0, 6 SATA 3Gb/s ports, Gigabit Ethernet, HD Audio etc. MCP82XE is rated at 20W TDP in mGPU mode, 22W TDP in Hybrid mode and 9W TDP in idle mode.
= rebrand... :rolleyes:
cucciolo070
17-03-2009, 20:33
1.39 v per il vcore def come sono per il 720BE ?
Sotto linux c'e' qualcuno d'altro che rileva le temp invese tra cpu e mobo ?
a me da 30C° la cpu e 40° la mobo ( vcore def e 3.013 mhz ) ma credo che sia l'inverso appunto.
PS. ah.. T° amb 23° / 24° , Raffreddamento aria noctua , core caricati con boinc.
Ho da poco acquistato un Phenom II X3 720 il V core 1.39 a 2. 81 il bello viene con le temperature: senza il cool&quiet e lasciando il PC inattivo la temperatura veleggia sui 51-54-56° (alla fine per provarle tutte ho messo il dissipatore AMD ma quella è la storia, mi resta da provare solo Artic Cooling Freezer 64Pro). Io ora ho inserito il cool&quiet è ho una frequenza di 800 MHz e 40 - 41° di temperatura sempre lasciando il PC inattivo. La mobo è un Asus M3A78
capitan_crasy
17-03-2009, 20:52
http://resources.vr-zone.com//uploads/6755/MCP82_2.gif
Nvidia is going to release the MCP82 XE chipset later this month where the official marketing name will be nForce 980a SLI. MCP82 XE is essentially the same as the MCP72 XE except that it is qualified to work with the latest AMD3 processors on both DDR2 and DDR3 boards.
MCP82 supports PCIe 2.0, HT 3.0, Tri/Quad SLI, Hybrid SLI, 12 USB 2.0, 6 SATA 3Gb/s ports, Gigabit Ethernet, HD Audio etc. MCP82XE is rated at 20W TDP in mGPU mode, 22W TDP in Hybrid mode and 9W TDP in idle mode.
grazie per la segnalazione, in pratica quello che vediamo è il rename del chipset Nforce 780a SLI
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26714573&postcount=5666)
paolo.oliva2
17-03-2009, 21:19
Piccolo OT.
Paolo, mi sa che il mio nuovo Avatar può competere con il tuo!! :read:
:Prrr:
o no? :D
:) si si
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere una info:
Se amd rilascia gli x4 am4 945 e 955, possibile che poi produca gli x3 da tali processori? Ovvero un ipotetico Phenom II x3 735 3.2ghz secondo me sarebbe da preferire a qualsiasi dual intel o sbaglio?
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere una info:
Se amd rilascia gli x4 am4 945 e 955, possibile che poi produca gli x3 da tali processori? Ovvero un ipotetico Phenom II x3 735 3.2ghz secondo me sarebbe da preferire a qualsiasi dual intel o sbaglio?
quatt' is mei che tri
tri is mei che tu
tu is mei che uan
quatt' is mei che tri
tri is mei che tu
tu is mei che uan
Istanbul is megl che core quad! :D
unnilennium
17-03-2009, 21:57
quatt' is mei che tri
tri is mei che tu
tu is mei che uan
:) ma lol cmq forse i 720 son già scarti di 9x5...visto che sono in produzione,mentre i 940già non li fanno più..e credo anche i 920.
:) ma lol cmq forse i 720 son già scarti di 9x5...visto che sono in produzione,mentre i 940già non li fanno più..e credo anche i 920.
Secondo me i 720 sono gli scarti dei 925. Mentre i 710 sono 720 castrati di clock...
Non ne capisco molto ma ho lanciato 2 istaze e impostato l'affinità con coppia 0-1 e 2-3...bastano 5 minuti? A me sembra stabile...
http://img162.imageshack.us/img162/3827/720beorthos01.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=720beorthos01.jpg)
Validation di CPUZ (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=529097)
a me è capitato che dopo piu' di 3h di orhtos si bloccasse :(
imho la soluzione migliore come fa paolo è orthos un paio d'ore e dopo folding@home a palla :D
certo non immagino quando metteranno il supporto alle gpu quanti alimentatori salteranno :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ragazzi oggi mi sono lanciato e ho preso un x4 940 con una mb gigabyte ga-ma790x-ds4 (790x + sb600)
purtroppo ero un po' stretto di budget altrimenti sarei andato di am3
ragazzi oggi mi sono lanciato e ho preso un x4 940 con una mb gigabyte ga-ma790x-ds4 (790x + sb600)
purtroppo ero un po' stretto di budget altrimenti sarei andato di am3
occhio al bios... hai una cpu am2 per poterlo aggiornare?
paolo.oliva2
17-03-2009, 22:42
a me è capitato che dopo piu' di 3h di orhtos si bloccasse :(
imho la soluzione migliore come fa paolo è orthos un paio d'ore e dopo folding@home a palla :D
certo non immagino quando metteranno il supporto alle gpu quanti alimentatori salteranno :Prrr: :Prrr: :Prrr:
^^
A me quello che preoccupa è il TDP della GPU... ho una 3870x2, ma cacchio... sta a 50° circa in idle... se ci pensi è incredibile... procio 49° a pieno carico, vga 50° in idle :eek:
Andrea deluxe
17-03-2009, 22:43
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=220974
gurdate gli ultimi post..
occhio al bios... hai una cpu am2 per poterlo aggiornare?
il vecchio pc monta una qualche amd pero' ora non ricordo piu' se un sempron o un athlon
Jaguar64bit
17-03-2009, 23:25
Non ne capisco molto ma ho lanciato 2 istaze e impostato l'affinità con coppia 0-1 e 2-3...bastano 5 minuti? A me sembra stabile...
http://img162.imageshack.us/img162/3827/720beorthos01.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=720beorthos01.jpg)
Validation di CPUZ (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=529097)
non s'è più visto questo utente :D
con 5 min di test hai la stabilità per far girare word..
papero giallo
18-03-2009, 01:18
ozlacs gentilissimo!!
allora l'unica voce nuova che mi è apparsa è sb750 spread spectrum, dove posso attivarla oppure no...... ma dell'acc nessuna traccia....:muro:
Acc... alla fine l'ho trovato sto cappero di ACC...però sul mio 720 non si attiva il quarto core.....va bene va, almeno ho letto un po di cose su amd:rolleyes:
MonsterMash
18-03-2009, 02:48
Salve,
non so se sia stato già postato, ma c'è una nuova interessante utility per la customizzazione dei pstate del phenom:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
La caratteristica più interessante è che permette di settare per ogni pstate una frequenza diversa per ogni core. Il difetto più grande è che permette di settare solo due pstate, in massimo ed il minimo.
A fine mese potrò provarlo personalmente, per ora fate voi :).
Ciao
paolo.oliva2
18-03-2009, 05:48
Io non è che ci stia capendo molto dai test su Extreme
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3719547&postcount=64
qui è a 4,6GHz a 1,375V Vcore e NB 3,450GHz :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3719615&postcount=68
qui lo stesso procio (ma non lo stesso utente) è a 4,674GHz a 1,664V Vcore e NB 3,648GHz
Credo da quello che ho capito che nel primo essendo un test su SPI non ha bisogno di essere RS... nel secondo si.
Quindi non si discosterebbe di molto (il Vcore e frequenza OC) da un teorico 940.
Quello che invece non ho capito, è se ci siano arrivati a liquido... che per me è la cosa più importante :D
Comunque con il liquido un Vcore di 1,6-1,7V io riesco a tenerlo. Avevo postato addietro che la temp aumenta con il Vcore superiore, ma la frequenza di lavoro incide in maniera inferiore. Cioè... se io setto 1,7V Vcore e faccio un test di carico a 3GHz, ho delle temp che sono di poco inferiori allo stesso Vcore ma a 4GHz. Se a 1,7V riesco a rimanere sui 55° a 4GHz, se il procio andasse a 4,5GHz avrei 58-60°. Il 955 ha come limite 72° sembrerebbe, quindi a liquido ampiamente sopportabili.
Ma il punto è... a liquido dove si ferma? Ad azoto sono arrivati a 5GHz e forse più... ma non ho capito a liquido/aria qual'è il limite.
paolo.oliva2
18-03-2009, 06:01
Salve,
non so se sia stato già postato, ma c'è una nuova interessante utility per la customizzazione dei pstate del phenom:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
La caratteristica più interessante è che permette di settare per ogni pstate una frequenza diversa per ogni core. Il difetto più grande è che permette di settare solo due pstate, in massimo ed il minimo.
A fine mese potrò provarlo personalmente, per ora fate voi :).
Ciao
Ci sono pure i sorgenti :D , scaricabili.
il vecchio pc monta una qualche amd pero' ora non ricordo piu' se un sempron o un athlon
ho controllato la mb e' una asrock k8 socket 754 :doh:
vabbe' al massimo ne compro uno
traparentesi il chipset 790x e' quello senza igp vero? quello con e' il 790gx mi pare
paolo mi sa che dovrai prenderti una di quelle msi am3 :sofico:
ho controllato la mb e' una asrock k8 socket 754 :doh:
vabbe' al massimo ne compro uno
traparentesi il chipset 790x e' quello senza igp vero? quello con e' il 790gx mi pare
sì, ma prima vedi se parte col 940... magari ti va di culo e te lo accende ma non lo riconosce ( se parte te lo vede come unknown cpu ) ma tanto basta, se si accende gli aggiorni il bios e via :D
paolo.oliva2
18-03-2009, 08:34
paolo mi sa che dovrai prenderti una di quelle msi am3 :sofico:
prima devo aspettare il 955, i 940 su Am3 non si montano :mad: :doh:
la scaletta me la sono fatta....
- Verificare se il 955 si occa di più e se sì, quanto di più.:D
Se si occa... qui scatta l'incubo... aspettare AM3/SB800 o al limite prendere una AM3/SB750?
E c'è sempre da verificare cosa fa la controparte... i940 e step D0 (anche se sinceramente sono scettico sul prezzo... perché costi poco, supporrei un prodotto AMD superiore al 940 non solo per i 200MHz... mentre se il listino resterà invariato, il 955 forse darà quel 5% in più per le DDR3 e il vantaggio dei 200MHz in più... e quindi, visto il divario con il Nehalem, Intel non calerebbe i prezzi. Aspettiamo e vedremo...
non s'è più visto questo utente :D
con 5 min di test hai la stabilità per far girare word..
:asd:
Ho da poco acquistato un Phenom II X3 720 il V core 1.39 a 2. 81 il bello viene con le temperature: senza il cool&quiet e lasciando il PC inattivo la temperatura veleggia sui 51-54-56° (alla fine per provarle tutte ho messo il dissipatore AMD ma quella è la storia, mi resta da provare solo Artic Cooling Freezer 64Pro). Io ora ho inserito il cool&quiet è ho una frequenza di 800 MHz e 40 - 41° di temperatura sempre lasciando il PC inattivo. La mobo è un Asus M3A78
mah.... anche io ho una M3A78 ma EM ..quindi la uatx.
ho il C&Q attivo e in idle ( con boinc spento ), vcore def a 1.38 , 1.39 ( che ancora non ho capito .. CAZZO ma nel bios non potevano mettere il valore !!????? :muro: :muro: no.. hanno messo gli incrementi e quindi non so cosa imposto e/o se il valore che si vede in un'altra sez del bios sia affidabile o meno SGRUNT ) .. dicevo.. vcore def con Dissi aria ma notcua , T°amb. 21° ( adesso ) ....il sensore mi da 29° la cpu e 27° la mobo.
Se attivo boinc 35° la cpu e circa 30 la mobo.
Freq cpu 3 gigi.
capitan_crasy
18-03-2009, 09:37
Acc... alla fine l'ho trovato sto cappero di ACC...però sul mio 720 non si attiva il quarto core.....va bene va, almeno ho letto un po di cose su amd:rolleyes:
Se la tua scheda è la GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0) devi aggiornare il bios!
Sul sito Gigabyte cè la versione BETA in grado di riattivare il 4 core...
F3B
2009/03/10
1. Update ACC code for Phenom X3 CPU
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=14452)
paolo.oliva2
18-03-2009, 09:42
mah.... anche io ho una M3A78 ma EM ..quindi la uatx.
ho il C&Q attivo e in idle ( con boinc spento ), vcore def a 1.38 , 1.39 ( che ancora non ho capito .. CAZZO ma nel bios non potevano mettere il valore !!????? :muro: :muro: no.. hanno messo gli incrementi e quindi non so cosa imposto e/o se il valore che si vede in un'altra sez del bios sia affidabile o meno SGRUNT ) .. dicevo.. vcore def con Dissi aria ma notcua , T°amb. 21° ( adesso ) ....il sensore mi da 29° la cpu e 27° la mobo.
Se attivo boinc 35° la cpu e circa 30 la mobo.
Freq cpu 3 gigi.
Secondo me c'è un casino con i rilevatori di tensione e temperature.
Io ho un 940 e liquido, però l'avevo provato anche con il dissi stock e quindi vado solo per intuito raffrontando le temp.
Quello che non riesco a capire (però in questo caso posso parlare solo con il raffreddamento a liquido), che C&Q indubbiamente abbassa le temperature, ma io fra il sistema a 1,57V in condizione idle a 3,9GHz e in C&Q a 1V 800MHz non è che alla fine abbia grandi differenze di temperatura... l'unica cosa che realmente cambia è che con C&Q attivo da esempio 50° sotto carico passo a 25° nel giro di 4-5 secondi, mentre senza C&Q arrivo a 30° ma ci vogliono 30 secondi e più...
Però vi posso dire una cosa... visto che i sensori della M3A79-T mi sembrano affidabili (quelli delle temp e del Vcore, gli altri vanno per i fatti loro).
Con il dissi stock, nel caso di temp procio sui 60°, il dissi SCOTTA. Se il procio è sui 50°, il dissi è caldo. Per temp sui 40° o inferiori, il dissi è tiepido...
Chiaramente se il tutto è stato montato bene e la pasta è buona.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090318095028_temp.JPG
Temp ambiente 23,2° e temp liquido 25,1-25,4° (senza C&Q)
Salve,
non so se sia stato già postato, ma c'è una nuova interessante utility per la customizzazione dei pstate del phenom:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
La caratteristica più interessante è che permette di settare per ogni pstate una frequenza diversa per ogni core. Il difetto più grande è che permette di settare solo due pstate, in massimo ed il minimo.
A fine mese potrò provarlo personalmente, per ora fate voi :).
Ciao
molto interessante Monster, e promettente soprattutto perché si può disattivare il C&Q da bios, purtroppo sulla mia M2N32 K10stat non mi fa variare il Vcore :muro:
capitan_crasy
18-03-2009, 10:05
Secondo il sito hardware-infos.com AMD presenterà il modello Phenom2 955 il giorno 20 aprile 2009.
La CPU basata sul socket AM3 avrà una frequenza di clock da 3.20GHz con un TDP di 125W.
Con tutta probabilità la CPU sarà in versione "Black edition" e manterrà la doppia compatibilità tra le memorie DDR2 e DDR3.
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=25264&catid=2)
prima devo aspettare il 955, i 940 su Am3 non si montano :mad: :doh: .
azz nn ci avevo fatto caso...ma lol x3 II che si montano e x4 II no :asd:
paolo.oliva2
18-03-2009, 10:21
Secondo il sito hardware-infos.com AMD presenterà il modello Phenom2 955 il giorno 20 aprile 2009.
La CPU basata sul socket AM3 avrà una frequenza di clock da 3.20GHz con un TDP di 125W.
Con tutta probabilità la CPU sarà in versione "Black edition" e manterrà la doppia compatibilità tra le memorie DDR2 e DDR3.
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=25264&catid=2)
Di positivo dice che dovrebbe costare sopra i 200€... 201€? :D
Walrus74
18-03-2009, 11:01
Secondo me c'è un casino con i rilevatori di tensione e temperature.
Io ho un 940 e liquido, però l'avevo provato anche con il dissi stock e quindi vado solo per intuito raffrontando le temp.
Quello che non riesco a capire (però in questo caso posso parlare solo con il raffreddamento a liquido), che C&Q indubbiamente abbassa le temperature, ma io fra il sistema a 1,57V in condizione idle a 3,9GHz e in C&Q a 1V 800MHz non è che alla fine abbia grandi differenze di temperatura... l'unica cosa che realmente cambia è che con C&Q attivo da esempio 50° sotto carico passo a 25° nel giro di 4-5 secondi, mentre senza C&Q arrivo a 30° ma ci vogliono 30 secondi e più...
CUT
Per quanto riguarda la mia esperienza personale solo con dissi ad aria il 940 con C'n'Q in idle stava sui 28-32 (dipendeva molto dalla temp ambiente) mentre senza C'n'Q se occavo anche solo a 3700 variando il vcore e portandolo a 1,50 le temperature in idle salivano anche a 45°.
Per il metodo di raffreddamento di xtremesystems mi sembra che parlino sempre di DICE, immagino intendano Dry ICE...:)
aaadddfffgggccc
18-03-2009, 11:16
"NVIDIA ha reso disponibili nuovi driver per schede madri basate su chipset della serie nForce, suddivisi in due release in funzione del tipo di chipset ad essi abbinati. Segnalialiamo inoltre il supporto al chipset nForce 980a, soluzione per processori AMD Socket AM3 che riprende le caratteristiche tecniche della soluzione nForce 780a precedentemente presentata da NVIDIA per processori Socket AM2."
http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-aggiornati-per-chipset-nvidia-nforce_28399.html
paolo.oliva2
18-03-2009, 11:35
Per quanto riguarda la mia esperienza personale solo con dissi ad aria il 940 con C'n'Q in idle stava sui 28-32 (dipendeva molto dalla temp ambiente) mentre senza C'n'Q se occavo anche solo a 3700 variando il vcore e portandolo a 1,50 le temperature in idle salivano anche a 45°.
Per il metodo di raffreddamento di xtremesystems mi sembra che parlino sempre di DICE, immagino intendano Dry ICE...:)
Capito.
Il 955 conserverà quei 200MHz in più in OC? Se non avessero risolto i prb dell'OC in sè per sè.
4,2-4,3GHz come OC max permetterebbero comunque sempre 4GHz in "relax". Se invece li avessero risolti ed il limite fosse unicamente nel TDP, beh, i limiti sarebbero ben diversi.
prima devo aspettare il 955, i 940 su Am3 non si montano :mad: :doh:
la scaletta me la sono fatta....
- Verificare se il 955 si occa di più e se sì, quanto di più.:D
Se si occa... qui scatta l'incubo... aspettare AM3/SB800 o al limite prendere una AM3/SB750?
E c'è sempre da verificare cosa fa la controparte... i940 e step D0 (anche se sinceramente sono scettico sul prezzo... perché costi poco, supporrei un prodotto AMD superiore al 940 non solo per i 200MHz... mentre se il listino resterà invariato, il 955 forse darà quel 5% in più per le DDR3 e il vantaggio dei 200MHz in più... e quindi, visto il divario con il Nehalem, Intel non calerebbe i prezzi. Aspettiamo e vedremo...
su nehalem concordo ma con penryn lo vedo estremamente competitivo
Raga quale è la migliore scheda madre da abbinare ad un phenom 940?
di questa mobo di sa niente?
Io mi farei pure phenom 2 ma con le DDR3... :)
LANPARTY DK 790FXB-M3H5
sì, ma prima vedi se parte col 940... magari ti va di culo e te lo accende ma non lo riconosce ( se parte te lo vede come unknown cpu ) ma tanto basta, se si accende gli aggiorni il bios e via :D
mah aggiornare il bios senza cpu non si puo' fare? xD non so via usb
blackshard
18-03-2009, 15:19
Raga quale è la migliore scheda madre da abbinare ad un phenom 940?
Dovresti chiedere altrove, e comunque la domanda non ha senso. La migliore scheda madre è quella che puoi acquistare al prezzo che tu ritieni giusto e che ha le giuste caratteristiche che ti interessano.
paolo.oliva2
18-03-2009, 15:55
su nehalem concordo ma con penryn lo vedo estremamente competitivo
Certamente si... anche perché il Phenom II su DDR3 dovrebbe incrementare un 5% circa l'IPC... quindi occhio e croce alla fine Phenom II e Core2 dovrebbero equivalere... rimane solo il discorso dell'OC (il Q9650 ad esempio si occa di più) ed il TDP (Core2 scalda meno...).
Un'altra cosa da tenere in considerazione è che la piattaforma AMD vedrà certamente proci con clock stock più alto a breve... non sarei meravigliato se già tra un 2 mesi max comparisse un 3,3GHz, visto che la produzione si accentra sui 3,2GHz, probabilmente basterà quel tempo per arrivare a quantitativi commerciali.
paolo.oliva2
18-03-2009, 16:01
Un'altra cosa da tenere in considerazione...
Se facciamo mente locale, tutte le "indiscrezioni" in passato al 99% alla fine si sono rivelate vere o comunque sempre su un fondo di verità.
Tempo addietro la notizia di proci Phenom II a clock 3,2-3,4-3,6GHz erano dati per certi, ma con tempi veramente notevoli (si arrivava a fine 2010 mi sembra).
Adesso non me lo ricordo perfettamente, non mi vorrei sbagliare, ma il 3,2GHz era dato agli inizi della seconda metà del 2009 e sul finire il 3,4-3,6GHz.
Se quel post non è stato generato da uno che ha assunto LSD :D , beh... basta "compattare" le date di uscita.. e forse prima dell'estate un 3,4-3,6GHz li potremmo vedere realmente.
In ogni caso, contando che le mobo AM3 di fascia medio-alta sono dichiarate compatibili con i 140W TDP... a mio parere un 955 potrebbe essere un 3,6GHz stock se 140W TDP.
una domanda:
una foto di un phenom II senza his c'è in giro??
Walrus74
18-03-2009, 17:17
Un'altra cosa da tenere in considerazione...
Se facciamo mente locale, tutte le "indiscrezioni" in passato al 99% alla fine si sono rivelate vere o comunque sempre su un fondo di verità.
Tempo addietro la notizia di proci Phenom II a clock 3,2-3,4-3,6GHz erano dati per certi, ma con tempi veramente notevoli (si arrivava a fine 2010 mi sembra).
Adesso non me lo ricordo perfettamente, non mi vorrei sbagliare, ma il 3,2GHz era dato agli inizi della seconda metà del 2009 e sul finire il 3,4-3,6GHz.
Se quel post non è stato generato da uno che ha assunto LSD :D , beh... basta "compattare" le date di uscita.. e forse prima dell'estate un 3,4-3,6GHz li potremmo vedere realmente.
In ogni caso, contando che le mobo AM3 di fascia medio-alta sono dichiarate compatibili con i 140W TDP... a mio parere un 955 potrebbe essere un 3,6GHz stock se 140W TDP.
Intendevi questa??
->> http://freenet-homepage.de/yowoo/website_grafiken/roadmap_phenom2.jpg
Il sito della news è http://news-amd.de/
e la news è del 19 gennaio :D
Ragazzi, io non capisco fondamentalmente una cosa. Amd sembra concentrarsi sui quad, tanto è vero che tutte le slide ufficiali e non riguardano i quad, ma gli x3? Ovvero possibile che amd non abbia capito che ha un core 2 DUO Killer tra le mani con gli x3? Ad esempio un 730 B.ed 3ghz n.b 2.4 ghz o meglio con ht3.1, sempre secondo la mia opinione sarebbe da preferire ad un qualsiasi core 2. Anche nel gaming, ad esempio su anandtech l'x3 in Fc2 va meglio di un e8400. Figuriamoci uno a 3ghz con N.b 2.6 e ddr3. Dai amd, sto aspettando solo te per rifare il mio scascione in firma.
papero giallo
18-03-2009, 17:40
Se la tua scheda è la GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0) devi aggiornare il bios!
Sul sito Gigabyte cè la versione BETA in grado di riattivare il 4 core...
F3B
2009/03/10
1. Update ACC code for Phenom X3 CPU
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=14452)
Colonnello_crasy ( è d'obbligo la promozione ) HA FUNZIONATOOOOOOO:)
Grazie anche a Silk che mi ha dato la stessa dritta........ 4 core in funzione....
Ma adesso come faccio a vedere se è stabile??
Ancora grazie:D
Colonnello_crasy ( è d'obbligo la promozione ) HA FUNZIONATOOOOOOO:)
Grazie anche a Silk che mi ha dato la stessa dritta........ 4 core in funzione....
Ma adesso come faccio a vedere se è stabile??
Ancora grazie:D
http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download
bYeZ!
paolo.oliva2
18-03-2009, 18:00
Lo sapete una cosa? Faccio dei bench per avere la sicurezza... ma con windows 7 il Phenom II va più veloce!
Il prb è che ho dovuto calare a 3,7GHz per essere RS... ma con Cinebench 10 ho fatto un tempo che con Vista 64 lo avrei fatto a 3,9GHz....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090318180558_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090318180558_cinebenchwindows7.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090318184305_cinebenchwindows72.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090318184305_cinebenchwindows72.jpg)
GRRRRRRRRRR nel primo bench avevo windows search in sottofondo...
Versione EVEREST v4.50.1330/it
Modulo di benchmark 2.3.224.0
Tipo report Creazione guidata report
Computer M3A79-T
Creato da 1
Sistema operativo Microsoft Windows Vista Ultimate 6.1.7057
Data 2009-03-18
Ora 18:14
--------[ Memoria in lettura ]------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 9272 MB/s
--------[ Memoria in scrittura ]----------------------------------------------------------------------------------------
Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 8909 MB/s
--------[ Copia in memoria ]--------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 11002 MB/s
--------[ Latenza memoria ]---------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 47.3 ns
--------[ CPU Queen ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 23240
--------[ CPU PhotoWorxx ]----------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 31090
--------[ CPU ZLib ]----------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 100167 KB/s
--------[ CPU AES ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 27010
--------[ FPU Julia ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 9233
--------[ FPU Mandel ]--------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 6263
--------[ FPU SinJulia ]------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom 3733 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1066 5-5-5-15 CR2 3241
capitan_crasy
18-03-2009, 18:17
Colonnello_crasy ( è d'obbligo la promozione )
e no!
Colonnello e Capitano sono uguali come grado, voglio almeno la nomina a Contrammiraglio...:D
HA FUNZIONATOOOOOOO:)
Grazie anche a Silk che mi ha dato la stessa dritta........ 4 core in funzione....
Ma adesso come faccio a vedere se è stabile??
Ancora grazie:D
Per verificare la stabilità prova a leggere la prima pagina del thread sull'overclock del K10 (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609))
Se per caso devi rimettere a nanna il 4 core con la mia scheda mamma (vedi mia firma) ho dovuto usare il BIOS vecchio, in quando anche disattivando l'opzione ACC la scheda continuava ad usare 4 core...
greyhound3
18-03-2009, 18:39
ma i futuri esacore e compagnia bella che usciranno tra 1/2 anni saranno compatibili con le attuali mobo am3 oppure richiederanno i chipset 8xx?
sto chipset cosa dovrebbe avere in piu del 790?
paolo.oliva2
18-03-2009, 19:19
Intendevi questa??
->> http://freenet-homepage.de/yowoo/website_grafiken/roadmap_phenom2.jpg
Il sito della news è http://news-amd.de/
e la news è del 19 gennaio :D
Si, esatto :)
Il 3,2GHz mi sembrava più tardi.... però... se fossero reali mi sembra più che logico che come minimo da fine 2010 si dovrebbe passare a fine 2009 (per me)
paolo.oliva2
18-03-2009, 19:26
ma i futuri esacore e compagnia bella che usciranno tra 1/2 anni saranno compatibili con le attuali mobo am3 oppure richiederanno i chipset 8xx?
sto chipset cosa dovrebbe avere in piu del 790?
Credo, ma aspetta il parere del Capitano, che il problema principale è se uscirà, dopodiché se avrà sempre il socket AM3.
Dal punto di vista chip-set NB e SB non ci dovrebbe essere un prb di compatibilità... ammesso forse che con NB/SB superiori potrebbe andare meglio, ma come lui anche il Phenom II C2.
Al momento l'unica cosa che diversifica i prodotti è principalmente il socket. L'AM2+ accetta tutti i proci, l'AM3 solo i proci AM3.
greyhound3
18-03-2009, 20:01
Credo, ma aspetta il parere del Capitano, che il problema principale è se uscirà, dopodiché se avrà sempre il socket AM3.
Dal punto di vista chip-set NB e SB non ci dovrebbe essere un prb di compatibilità... ammesso forse che con NB/SB superiori potrebbe andare meglio, ma come lui anche il Phenom II C2.
Al momento l'unica cosa che diversifica i prodotti è principalmente il socket. L'AM2+ accetta tutti i proci, l'AM3 solo i proci AM3.
grazie mille della risposta!
allora mi sa che andro di am3 + 790!
Sapreste consigliarmi una mobo per oc buona per il phenom x3 720? ^^
capitan_crasy
18-03-2009, 20:42
Sapreste consigliarmi una mobo per oc buona per il phenom x3 720? ^^
chiedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)...
Qualcuno sa se ci sono dei bios modati (o se funziona anche con l'originale) per la MSI-DKA790GX, per poter provare a vedere se il 4° core funziona?:confused: :confused:
Phenom II 720 in arrivo :read: :D
non s'è più visto questo utente :D
con 5 min di test hai la stabilità per far girare word..
1. Quell'utente lavora ed ha famiglia...e non ha modo al momento di lasciare il pc a cincischiare con orthos.
2. A me la stabilità sta bene così. Messo a fare render non fa una grinza. Quindi se hai bisogno di certezze valle a cercare da un'altra parte.
Crystal1988
18-03-2009, 22:39
chiedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)...
Capitano, viste le continue domande di consiglio sulle mobo, metti in prima pagina il link di riferimento all'altro 3D, sperando che almeno qualcuno lo legga..
capitan_crasy
18-03-2009, 22:56
Capitano, viste le continue domande di consiglio sulle mobo, metti in prima pagina il link di riferimento all'altro 3D, sperando che almeno qualcuno lo legga..
Sembra che le prime pagine dei thread ufficiali siano le meno lette di tutto il forum...:cry:
Anche se consentito in minima parte, non voglio che il thread sull'overclock del K10 si riempi di post sui consigli per gli acquisti; per quello ci sono le sezioni apposite...
Sembra che le prime pagine dei thread ufficiali siano le meno lette di tutto il forum...:cry:
Anche se consentito in minima parte, non voglio che il thread sull'overclock del K10 si riempi di post sui consigli per gli acquisti; per quello ci sono le sezioni apposite...
allora cerca di selezionare i post giusti e aggiornami :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26720053&postcount=2170
Star trek
19-03-2009, 00:36
Potete darmi una mano QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949654) ?
paolo.oliva2
19-03-2009, 04:46
1. Quell'utente lavora ed ha famiglia...e non ha modo al momento di lasciare il pc a cincischiare con orthos.
2. A me la stabilità sta bene così. Messo a fare render non fa una grinza. Quindi se hai bisogno di certezze valle a cercare da un'altra parte.
Per me l'OC è MOLTO soggettivo.
Tutti i test per giudicare RS un procio io li considero "buoni" unicamente per dare un'dea affidabile "con screen di prova" per un th, in modo da "immaginare" una media di occabilità del procio.
D'altronde mi sembrerebbe ridicolo che uno tenga un procio a 200MHz in più (esempio) in OC (teoricamente) se la macchina gli si pianta ogni 30 min (specialmente, da come ho capito, per fare un lavoro "professionale", cioé rendering con autocad).
Come del resto sarebbe assurdo tenere il PC a 200MHz di OC in meno perchè un X software riporta che la macchina non sarebbe RS al 100% ma al 99,99%... perché se lui non arriva a quei carichi, di fatto non si pianterebbe mai.
Rimane comunque una cosa... che tutti i test RS fatti in questo periodo, specie se portati proprio al limite di RS e soprattutto ad aria, sarebbero da rivedere in estate... con temp ambiente più alte.
paolo.oliva2
19-03-2009, 05:38
http://www.pchs.it/forums/news/11721-screenshot-phenom-ii-x4-955-a.html
E' questo che mi fa incacchiare :)
Sarebbe inconcepibile (ma purtroppo anche possibile) che il 955 possa arrivare, se AMD non ha risolto il prb dell'OC, al 99% del limite overcloccabile ad... aria!
Scusate se insisto sempre su sto punto... ma non è un pallino vs Intel, è un pallino perché di fatto sarebbe un 940 ancora più freddo.
Bah... speriamo che almeno quei 200MHz in più a stock si riscontrino nell'OC.
http://www.pchs.it/forums/news/11721-screenshot-phenom-ii-x4-955-a.html
E' questo che mi fa incacchiare :)
Sarebbe inconcepibile (ma purtroppo anche possibile) che il 955 possa arrivare, se AMD non ha risolto il prb dell'OC, al 99% del limite overcloccabile ad... aria!
Scusate se insisto sempre su sto punto... ma non è un pallino vs Intel, è un pallino perché di fatto sarebbe un 940 ancora più freddo.
Bah... speriamo che almeno quei 200MHz in più a stock si riscontrino nell'OC.
paolo, che ci fai sveglio? XD
paolo.oliva2
19-03-2009, 05:51
OT... IBM starebbe acquisendo Sun.
...una acquisizione di Sun da parte di IBM, creerebbe un insieme di due aziende tecnologiche che collettivamente può vantare 9 miliardi di $ l'anno in ricerca e sviluppo, in un momento in cui tutti risparmiano.
L'ho postato per il semplice motivo che sino a 6 mesi fa si discuteva che IBM fosse una cosa ed AMD un'altra, e che IBM non avrebbe fatto beneficenza ad AMD.
Però sempre più spesso vediamo da parte di AMD slide in cui compare il nome IBM davanti al proprio e questo ha indotto molti a pensare che l'accordo sia molto più stretto... Un partner che acquisisce ulteriore know-out esternamente, è d'aiuto a tutto il team di ditte nella collaborazione della ricerca.
http://www.tomshardware.com/news/ibm-sun-microsystems-acquisition-buyout,7309.html
paolo.oliva2
19-03-2009, 06:10
paolo, che ci fai sveglio? XD
Sogno il fatidico post "955 in commercio e pure mobo SB800" :)
Non vedo l'ora di poter sbelinare con un 955 e delle DDR3 a 1600-2000 e SB800 e di postare il tutto... (nel bene e nel male)
paolo.oliva2
19-03-2009, 06:12
Tornando all'OC del 955 a 4GHz ad aria....
Un momento... io con windows 7 riesco ad arrivare a 3,9GHz circa a screen, ma ad esempio, con Cinebench 10, con Vista64 riesco a eseguire il bench a 4 core a 4GHz e più, mentre con Windows 7 mi è impossibile sopra i 3,8GHz. Che "loro" siano RS o meno, in ogni caso sono a 100MHz in più di me e almeno di circa 200-250MHz sotto carico.
Qualcun'altro ha provato windows 7 con un 940 in massimo OC? O in generale... avete notato un calo di occabilità sui Phenom II con questo SO?
Se si... a me sembra una nota positiva...
Burla... che bella editata di stringa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090319075059_update.JPG
Per me l'OC è MOLTO soggettivo.
Tutti i test per giudicare RS un procio io li considero "buoni" unicamente per dare un'dea affidabile "con screen di prova" per un th, in modo da "immaginare" una media di occabilità del procio.
D'altronde mi sembrerebbe ridicolo che uno tenga un procio a 200MHz in più (esempio) in OC (teoricamente) se la macchina gli si pianta ogni 30 min (specialmente, da come ho capito, per fare un lavoro "professionale", cioé rendering con autocad).
Come del resto sarebbe assurdo tenere il PC a 200MHz di OC in meno perchè un X software riporta che la macchina non sarebbe RS al 100% ma al 99,99%... perché se lui non arriva a quei carichi, di fatto non si pianterebbe mai.
Rimane comunque una cosa... che tutti i test RS fatti in questo periodo, specie se portati proprio al limite di RS e soprattutto ad aria, sarebbero da rivedere in estate... con temp ambiente più alte.
Si concordo la mia risposta era in funzione del tono con cui ci si era proposti...in ogni caso sto soffrendo di problemi di coldboot che non sembrano dipendere dal proc ma dalla scheda madre...ora (appena ho tempo...) provo un aggiornamento bios e qualche prova sul RS.
Mi interessa capire fin dove si arriva con i 4 cores abilitati e capire che tempi si hanno tra un 4core@def-3000 ed un 3core@3600-3800. In ogni caso i tempi li confronto con questo (http://www.benchwell.com/)bench del programma di render a def i risultati al momento sono soddisfacenti allinendosi a quelli del Q9550
paolo.oliva2
19-03-2009, 07:58
Si concordo la mia risposta era in funzione del tono con cui ci si era proposti...in ogni caso sto soffrendo di problemi di coldboot che non sembrano dipendere dal proc ma dalla scheda madre...ora (appena ho tempo...) provo un aggiornamento bios e qualche prova sul RS.
Mi interessa capire fin dove si arriva con i 4 cores abilitati e capire che tempi si hanno tra un 4core@def-3000 ed un 3core@3600-3800. In ogni caso i tempi li confronto con questo (http://www.benchwell.com/)bench del programma di render a def i risultati al momento sono soddisfacenti allinendosi a quelli del Q9550
Credo che in linea di massima il risultato sarebbe la somma del clock di ogni core.
In teoria, un 4 core a 3GHz dovrebbe corrispondere a un 3 core a 4GHz.
ragazzi, scusate per un paio di domande a bruciapelo (sono mancato un paio di mesi)
1) sono in procinto di comprare un 940BE, come mobo pensavo di prendere una msi ka790gx come vi sembra come accoppiata? c'è di meglio nella fascia di prezzo sui 100€?
2) per fare i necessari aggiornamenti bios per la compatibilità con i phenom2 devo prendere un secondo processore?
3)conviene un artic cooling freezer 64pro per oc leggeri?
grazie mille e scusate per il disturbo
paolo.oliva2
19-03-2009, 08:46
ragazzi, scusate per un paio di domande a bruciapelo (sono mancato un paio di mesi)
1) sono in procinto di comprare un 940BE, come mobo pensavo di prendere una msi ka790gx come vi sembra come accoppiata? c'è di meglio nella fascia di prezzo sui 100€?
2) per fare i necessari aggiornamenti bios per la compatibilità con i phenom2 devo prendere un secondo processore?
3)conviene un artic cooling freezer 64pro per oc leggeri?
grazie mille e scusate per il disturbo
Ti posso rispondere per il punto 1 ed in parte per il punto 3. Per OC ad aria, sull'ordine dei 3,6GHz, un 790GX è l'ideale, intesa come rapporto prezzi/prestazioni. Per i 3,6GHz dovrebbe bastare anche il dissi stock pure d'estate.
Come consiglio ulteriore... se non hai una necessità impellente, io aspetterei l'uscita degli AM3.
Andrea deluxe
19-03-2009, 09:17
http://www.techpowerup.com/88605/DFI_Launches_LANParty_DK_790FXB-M3H5_AM3_Motherboard.html
maurilio968
19-03-2009, 09:31
955 per il 20 aprile
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x4-955-per-il-20-aprile_28409.html
Spitfire84
19-03-2009, 09:37
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x4-955-per-il-20-aprile_28409.html
Etchelon
19-03-2009, 10:21
Ragazzi ho un 720 BE e mi chiedevo, come faccio a sapere lo stepping del mio processore? Visto che si può abilitare il 4° core solo su un particolare stepping come spiegato nella notizia di hwupgrade. Giusto per curiosità, visto che non mi pare di aver visto l'opzione per abilitare il 4° core nel BIOS della mia mobo :D
capitan_crasy
19-03-2009, 11:16
ragazzi, scusate per un paio di domande a bruciapelo (sono mancato un paio di mesi)
1) sono in procinto di comprare un 940BE, come mobo pensavo di prendere una msi ka790gx come vi sembra come accoppiata? c'è di meglio nella fascia di prezzo sui 100€?
2) per fare i necessari aggiornamenti bios per la compatibilità con i phenom2 devo prendere un secondo processore?
3)conviene un artic cooling freezer 64pro per oc leggeri?
grazie mille e scusate per il disturbo
http://www.capitancrasy.com/images/maggie111-01.gif
capitan_crasy
19-03-2009, 11:24
Ragazzi ho un 720 BE e mi chiedevo, come faccio a sapere lo stepping del mio processore? Visto che si può abilitare il 4° core solo su un particolare stepping come spiegato nella notizia di hwupgrade. Giusto per curiosità, visto che non mi pare di aver visto l'opzione per abilitare il 4° core nel BIOS della mia mobo :D
non è una questione di stepping del processore, ma di bios...
La tua scheda mamma abilità il 4 core con il bios F2B, non so se funziona anche con l'ultima versione F3...
paolo.oliva2
19-03-2009, 11:24
:asd:
Aspettavo a gloria questo momento :asd:
Sono vietati post stile "consigli per gli acquisti su questo thread" :asd:
Quindi rispondo in generale.
1) L'accoppiata 780GX+Phenom II è stata la più utilizzata da AMD per pubblicizzare l'oc
2) In generale lo shipment dal produttore avviene con l'ultimo BIOS, quindi dipende da quando è uscita la mobo di fabbrica e da quale BIOS la CPU di cui vuoi la compatibilità è supportata
:D :D :D
paolo.oliva2
19-03-2009, 11:28
OT
Comunque è incredibile... ho sbelinato 3 giorni per installare un modem con Vista64 e non c'è stato NULLA DA FARE.
Installo windows 7 come upgrade sopra Vista64 e senza fare nulla (a parte digitare i parametri di accesso) lo stesso modem funzia che è una meraviglia... alla faccia della versione Beta di windows 7.
Ragazzi stavo guardando una cosa... Ma è normale che il mio 720 di default abbia un vcore di 1.408??
Ragazzi stavo guardando una cosa... Ma è normale che il mio 720 di default abbia un vcore di 1.408??
ho fatto domande anche io a riguardo.. il mio 720 e' a 1.385
cioe' il sensore ( sotto linux ) mi balla tra 1.38 e 1.39
PS: AZZ RETTIFICO !!! anche io a bios 1.408 !!!!!
da sensori in linux 1.38-1.39
asus m3a78-em uatx
capitan_crasy
19-03-2009, 11:48
Ragazzi stavo guardando una cosa... Ma è normale che il mio 720 di default abbia un vcore di 1.408??
Attenzione:
Secondo AMD il Vcore del 720 a default può variare da un minimo di 0.850v (ebbene si, avete letto bene:eek:) ad un massimo di 1.425v.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211103313_720_710.jpg
La mia scheda per esempio mette come valore di default 1.325v rilevato da CPU-Z come 1.312v...
Walrus74
19-03-2009, 12:02
Attenzione:
Secondo AMD il Vcore del 720 a default può variare da un minimo di 0.850v (ebbene si, avete letto bene:eek:) ad un massimo di 1.425v.
...CUT...
La mia scheda per esempio mette come valore di default 1.325v rilevato da CPU-Z come 1.312v...
Ma non è che quello 0.850v è inteso come il p-state più basso con C'n'Q e 1.425 il voltaggio massimo ammissibile?
Quindi sono il minimo e massimo ammissibili?
Attenzione:
Secondo AMD il Vcore del 720 a default può variare da un minimo di 0.850v (ebbene si, avete letto bene:eek:) ad un massimo di 1.425v.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211103313_720_710.jpg
La mia scheda per esempio mette come valore di default 1.325v rilevato da CPU-Z come 1.312v...
QUesto vuol dire che il mio è un procio sfigato?XD Perchè oscilla tra i 1.408 e i 1.424 di voltaggio da cpu-z.
paolo.oliva2
19-03-2009, 12:51
Ma non è che quello 0.850v è inteso come il p-state più basso con C'n'Q e 1.425 il voltaggio massimo ammissibile?
Quindi sono il minimo e massimo ammissibili?
Il Vcore postato da AMD è in pratica il range entro il quale il procio è... come mamma l'ha fatto.
Se avesse dichiarato 1,3V e tu lo trovi a 1,35V, in teoria lo puoi contestare come prodotto non conforme e AMD se lo zuzza indietro volente o nolente.
Che poi coincida con i P-State è normale... perché praticamente il Vcore più basso coincide con il P-State più basso.
Facciamo finta che uno abbia un super procio fortunato, con Vcore 1,1V, quello sarebbe la tensione necessaria a farlo funzionare alla frequenza per la quale è venduto... 0,8V è il P-State più basso, non è che ci scappa fuori un 0,5V, perché oltre una certa soglia di intesione (in basso) il transistor non si eccita e di conseguenza non può funzionare... che sia un procio "normale", "ultra-buono" e "sfigato".
Però il range è davvero impressionante... nel senso che i 940 chi più chi meno erano tutti su 1,35V... qui siamo tra 1,25 e 1,4V LOL.
Se uno occa a 1,6V, non vuole dire che il procio può saltare, ma solo che lo si fa lavorare fuori specifica. Il limite reale del silicio AMD a 45nm sinceramente non lo so come penso lo sappiano in pochi. Comunque sino a 1,6-1,7V, se correttamente raffreddato, non credo che ci siano prb. Io l'ho acceso 24h su 24 e 7 giorni su 7.... ormai è da 60 giorni che è bello li a 1,58V... problemi... nessuno.
capitan_crasy
19-03-2009, 12:56
QUesto vuol dire che il mio è un procio sfigato?XD Perchè oscilla tra i 1.408 e i 1.424 di voltaggio da cpu-z.
Credo che non sia una CPU sfigata, ma una questione di scheda mamma...
Prova ad eseguire qualche test di stabilità abbassando il vcore a 1.325/1.350v
Credo che non sia una CPU sfigata, ma una questione di scheda mamma...
Prova ad eseguire qualche test di stabilità abbassando il vcore a 1.325/1.350v
Vabbè se è normale per ora lo lascio così. Grazie per l'aiuto cmq XD
TheBestFix
19-03-2009, 13:51
Credo che non sia una CPU sfigata, ma una questione di scheda mamma...
Prova ad eseguire qualche test di stabilità abbassando il vcore a 1.325/1.350v
uppo, anche secondo me e' la scheda mamma a decidere il voltaggio da assegnare alla cpu per farla funzionare correttamente, potremmo fare un test per verificare la cosa, se magari 2 o piu' utenti che hanno la stessa MB postano il loro vcore def con il 720 cosi' ci rendiamo conto se corrisponde, io con la mia M3A non faccio testo, cmq per la cronaca a me imposta 1,31 vcore def...
OEidolon
19-03-2009, 14:07
OT
Comunque è incredibile... ho sbelinato 3 giorni per installare un modem con Vista64 e non c'è stato NULLA DA FARE.
Installo windows 7 come upgrade sopra Vista64 e senza fare nulla (a parte digitare i parametri di accesso) lo stesso modem funzia che è una meraviglia... alla faccia della versione Beta di windows 7.
ot/
a me con xp, appena son passato dal 3200+ al x2 6400+ non mi ha piu' funzionato il modem 56k :cry: /ot
reinstallo l'8.04 e non va e poi ho scoperto che era un bug mandato in produzione -.-
mi ricorda qualcosa di phenomenale.... :mbe:
Allora anche io con il 720 ho da bios 1.408 e da sensore 1.38
allora da bios aumento il vcore e siccome mi da solo +50mv +100mv o +150mv scelgo +100mv.
risultato ottengo da bios vcore 1.45 :mbe: e da sensore 1.42 :confused:
forse veramente dipende dalla mobo.
ilratman
19-03-2009, 15:19
Attenzione:
Secondo AMD il Vcore del 720 a default può variare da un minimo di 0.850v (ebbene si, avete letto bene:eek:) ad un massimo di 1.425v.
La mia scheda per esempio mette come valore di default 1.325v rilevato da CPU-Z come 1.312v...
beh è normale tutti i proci hanno un range così ampio sia amd che intel, anzi intel ha i max un po' più basso per i problemi di riscaldamento che sappiamo.
infatti le giga sono le uniche che ti permettono di impostare vcore così bassi, anzi le giga partono da 0.5V, mentre le altre quasi sempre mettono come 1.1V il min.
Allora anche io con il 720 ho da bios 1.408 e da sensore 1.38
allora da bios aumento il vcore e siccome mi da solo +50mv +100mv o +150mv scelgo +100mv.
risultato ottengo da bios vcore 1.45 :mbe: e da sensore 1.42 :confused:
forse veramente dipende dalla mobo.
ma non credo
non è la mobo che decide il v-def delle cpu...Una cpu nasce con un voltaggio di targa.
Il mio e5200 funziona a 1.215V a default.
quello di un amico a 1.2V entrambi provati sulla stessa mobo
poi può capitare che alcune motherboard overvoltino di loro iniziativa i voltaggi, ma non è una decisione...piuttosto una tara.
la mia asrock am2+ di sua iniziativa aggiunge circa 0.05V ad ogni voltaggio impostato sia da bios che da windows.
Se imposto 0.8V trovo la cpu che va a 0.85V
se imposto 1.3V trovo la cpu che va a 1.35V
ma non credo
non è la mobo che decide il v-def delle cpu...Una cpu nasce con un voltaggio di targa.
Il mio e5200 funziona a 1.215V a default.
quello di un amico a 1.2V entrambi provati sulla stessa mobo
poi può capitare che alcune motherboard overvoltino di loro iniziativa i voltaggi, ma non è una decisione...piuttosto una tara.
la mia asrock am2+ di sua iniziativa aggiunge circa 0.05V ad ogni voltaggio impostato sia da bios che da windows.
Se imposto 0.8V trovo la cpu che va a 0.85V
se imposto 1.3V trovo la cpu che va a 1.35V
urka.. ah no...
io intendevo che magari "legge" i volt in quel modo.
cioe' .. vcore def. chesso'.. 1.35 e da bios leggo 1.38-1.40
noi diciamo che " oh.. cpu sfigata.." ma se il valore letto da bios ha una tolleranza ecco che magari non e' preciso.
in questo dicevo allora e' la mobo...
urka.. ah no...
io intendevo che magari "legge" i volt in quel modo.
cioe' .. vcore def. chesso'.. 1.35 e da bios leggo 1.38-1.40
noi diciamo che " oh.. cpu sfigata.." ma se il valore letto da bios ha una tolleranza ecco che magari non e' preciso.
in questo dicevo allora e' la mobo...
a me capita questo, da bios leggo il vdef corretto della mia cpu.
Poi in windows me la ritrovo overvoltata leggermente come descritto
diciamo che il v-def che leggi da bios dovrebbe esser quello di targa carattaristico di quella cpu
paolo.oliva2
19-03-2009, 16:32
C'è una cosa che non mi torna dal 955.
Prendiamo in esame un 940. 125W a 3GHz, Vcore 1,35V.
Se un 940 richiedesse lo stesso Vcore a 3,2GHz, in teoria lo penserei come un 955 da 125W.
Ma il 955 ha 1,25V... non vi suona strano che sia sempre un 125W?
Sotto carico:
Se io prendo un 940 e a 3GHz 1,35V misuro la temp., spariamo che sia 40°
Allo stesso Vcore porto il procio a 3,4GHz, avrò 42°, max 44°.
Invece se io modifico il Vcore, lo scarto di temperatura (sotto carico) è maggiore. Un 940 a 1,35V a 3,2GHz ha come minimo 4-5° in più rispetto allo stesso 940 a 3,2GHz a 1,25V.
Per me è il fatto di "selezionare" il TDP a scaglioni che determina per il 955 ancora 125W TDP. Non penso di esagerare nell'affermare che potrebbe essere tranquillamente un 110-115W.
Per questo sarei molto propenso a credere che se un 940 arriva a 3,8GHz ad aria in RS in estate, il 955 non aggiungerà solo i 200MHz in più nativi, portando ad aria sui 4GHz, ma probabilmente un 100MHz in più ci dovrebbero realmente essere.
Salve , vorrei un chiarimento sul phenom II 720 , ho chiesto nella sezione processori ma un moderatore mi ha chiuso la discussione , non so perchè , cmq io sono intenzionato a comprarlo , però ho letto che c'è la versione black edition che è sbloccata per agevolare l'overclock... In alcuni shop l'ho trovato con lo scatolo nero in versione BE , e in altri sta con lo scatolo bianco e viola , sono entrambi sbloccati o devo per forza prendere quello con lo scatolo nero BE specificato ? Insomma quello con lo scatolo bianco e viola è uguale a quello nero ? Ciao
TheBestFix
19-03-2009, 17:35
Salve , vorrei un chiarimento sul phenom II 720 , ho chiesto nella sezione processori ma un moderatore mi ha chiuso la discussione , non so perchè , cmq io sono intenzionato a comprarlo , però ho letto che c'è la versione black edition che è sbloccata per agevolare l'overclock... In alcuni shop l'ho trovato con lo scatolo nero in versione BE , e in altri sta con lo scatolo bianco e viola , sono entrambi sbloccati o devo per forza prendere quello con lo scatolo nero BE specificato ? Insomma quello con lo scatolo bianco e viola è uguale a quello nero ? Ciao
il 720 esiste solo in versione B.E. con molti sbloccato per cui assicurati solo che sia un 720.
Il fatto è che non so se posso fare nomi di shop , così vedete voi e mi dite , io vorrei comprarlo da un negozio fidato , magari vedi da trova prezzi , sta 133euro , non puoi sbagliare... Fammi sapere grazie
....e lo trovi nella scatola.....
Spitfire84
19-03-2009, 17:56
Il fatto è che non so se posso fare nomi di shop , così vedete voi e mi dite , io vorrei comprarlo da un negozio fidato , magari vedi da trova prezzi , sta 133euro , non puoi sbagliare... Fammi sapere grazie
come ti ha giustamente fatto notare TheBestFix il phenom II 720 esiste SOLO in versione Black Edition. Quindi se uno shop non lo scrive esplicitamente nel titolo si tratta comunque della versione 720 Black Edition. ;)
come ti ha giustamente fatto notare TheBestFix il phenom II 720 esiste SOLO in versione Black Edition. Quindi se uno shop non lo scrive esplicitamente nel titolo si tratta comunque della versione 720 Black Edition. ;)
Volevo accertarmene , grazie allora...
Snake156
19-03-2009, 19:22
ma il procio in uscita il 20, sarà be?
Crystal1988
19-03-2009, 20:07
ma il procio in uscita il 20, sarà be?
Esattamente...
Etchelon
19-03-2009, 21:55
non è una questione di stepping del processore, ma di bios...
La tua scheda mamma abilità il 4 core con il bios F2B, non so se funziona anche con l'ultima versione F3...
Ciao, ho provato il F3 e non ha l'opzione.
La F2B invece sì, come giustamente dicevi, e ho provato ad attivare il 4° core.
Risultato: Windows è partito, ha installato il Driver del processore "Phenom II X4 20", riavvio, faccio il Super Pi (25.1 s), tutto ok, faccio il primo bench di Everest, ok, faccio il secondo (PhotoWorxx) e Windows freeza...riavvio brutalmente e riprovo: faccio tutti i CPU bench di Everest tranne PhotoWorxx e ok, faccio PhotoWorxx e ri-freeza...allora mi spavento e metto il BIOS nuovo (quello che me l'ha fatto attivare era Beta) che toglie l'opzione per il 4° core.
Coi giochi non ho neanche provato (avrei Crysis Warhead e altra roba pesante), mica che succede qualcosa di brutto.
A proposito: questa modifica è fatta via software, però si attivano i circuiti che fanno passare corrente anche nel 4° core. Quindi metti che è difettoso in qualche modo, può surriscaldarsi in modo anomalo, magari danneggiando i core vicini (che sono MOLTO vicini)...io non mi fido (anche se la temperatura del Processore (il valore generico) in Everest era come prima di attivare il 4° core e il sensore per questo core non funziona).
I 3 core per ora mi bastano :D
The Incredible
19-03-2009, 23:04
come prestazioni appena verrà lanciato questo, si potrà lottare con procio di intel?
saremo quasi a top gamma?
con il q9650 certamente si ma credo stara ancora sotto l'i920
papero giallo
19-03-2009, 23:22
http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download
bYeZ!
Ati7500 grazie. L'ho scaricato e durante il week end lancio il programma. Ma quanto deve girare?
Inoltre vorrei ringraziare pubblicamente l'utente Thebestfix che intanto m'ha fatto portare il 720 a 3,2...mii ancora non ci credo..... e poi tanto per non smentirmi vorrei chiedervi perchè core temp, e hw monitor non mi riportano più le temperature dopo lo sblocco del quarto core....sbaglio qualcosa??
Grazie ed ancora grazie:)
Etchelon
19-03-2009, 23:32
Ati7500 grazie. L'ho scaricato e durante il week end lancio il programma. Ma quanto deve girare?
Inoltre vorrei ringraziare pubblicamente l'utente Thebestfix che intanto m'ha fatto portare il 720 a 3,2...mii ancora non ci credo..... e poi tanto per non smentirmi vorrei chiedervi perchè core temp, e hw monitor non mi riportano più le temperature dopo lo sblocco del quarto core....sbaglio qualcosa??
Grazie ed ancora grazie:)
Quindi hai sbloccato il 4° core eh...mi faresti un favore? Provi a fare il PhotoWorxx bench in Everest, se già non l'hai fatto?
Thx in advance :sofico:
papero giallo
19-03-2009, 23:52
Quindi hai sbloccato il 4° core eh...mi faresti un favore? Provi a fare il PhotoWorxx bench in Everest, se già non l'hai fatto?
Thx in advance :sofico:
Etchelon no problem...se mi spieghi che debbo fare......
grazie ad ati7500 mi sono scaricato il programmino che mi ha linkato e da domani sera posso iniziare a fare un po di test:fagiano: però visto che sono digiuno.. abbiate pazienza e ditemi che debbo fare:D
ciao
Etchelon
20-03-2009, 00:44
Etchelon no problem...se mi spieghi che debbo fare......
grazie ad ati7500 mi sono scaricato il programmino che mi ha linkato e da domani sera posso iniziare a fare un po di test:fagiano: però visto che sono digiuno.. abbiate pazienza e ditemi che debbo fare:D
ciao
Niente di che guarda, scarichi Everest Ultimate Edition da hwupgrade, e nel menù a sinistra vai in basso sulla voce benchmark. Dopodichè scegli CPU PhotoWorxx (il secondo dei 4 benchmark per CPU) e clicchi il pulsante "Aggiorna" come quello di Internet Explorer. Al che aspetti il risultato.
Io ho eseguito gli altri 3 bench col 4° core attivo, e il risultato è sempre stato 100-200 punti dietro al 940 BE (visto che va 200 MHz più veloce), mentre PhotoWorxx mi faceva freezare il sistema.
Ora che ho di nuovo 3 core attivi i punteggi in quei bench sono ben al di sotto di quelli del 940 BE...però ben sopra quelli degli Intel Core 2, tipo l'8400 :sofico:
paolo.oliva2
20-03-2009, 08:21
Girando per i vari th, ci sono voci circa una diminuzione del prezzo di listino del 940 e pure considerevole (sotto i 200$... anche 180-190$)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320080016_listino.JPG
Io darei peso a queste voci, anche perché dal listino ufficiale a quello effettivamente praticato vi sono differenze tangibili.
il 940 lo si trova sotto i 200€, dai 225$ ufficiali. Lo stesso scarto, se applicato al 720, lo si dovrebbe trovare sotto i 130€, cosa che non accade.
Speriamo che queste voci siano vere... se il 940 calerà di prezzo sarebbe solo per "lasciare spazio" ai modelli AM3 che con il clock superiore farebbero "lievitare" troppo il prezzo sulla base del listino 940 applicato ora.
L'ipotesi di un 955 sui 250$ potrebbe essere reale... in fin dei conti ad AMD non "costa" più di un 940 e forse la mossa di rendere disponibili in primis solo il 955 potrebbe essere giustificata come scelta commerciale.
Anziché "scaglionare" i prezzi per i vari prodotti, di fatto una "rosa" tipo 945-950-955 farebbe lievitare il prezzo del 955, perché (mia idea) non conta tanto il prezzo del singolo procio, ma il totale ricavato dal wafer, nel senso che se da esso si producessero 100 proci, di differenti modelli, la somma di tutti mi deve dare x$. Commercializzare in primis solo il 955, unitamente ai livelli di produzione che sembrerebbero più che ottimi, potrebbe portare il prezzo del 955 piuttosto competitivo, perché (forse) il 90% del wafer è 955, aumentando di molto la media derivante dall'incasso del wafer nella sua totalità.
Non dimentichiamoci inoltre che un 9950 costa 150$ ed AMD sta "lucrandoci" sopra, in quanto applicando gli stessi parametri di "guadagno", un 940 potrebbe costare 120$, ed invece ne costa quasi il doppio. Mi sembra più che ovvio l'ipotesi del sotto-costo sia da scartare, perché a sto punto sarebbe preferibile per AMD non vendere più B3 a 65nm, più che venderli in rimessa :)
Comunque il tutto è ben distante dal vendere "sotto costo"... sicuramente facendo così AMD diminuisce l'utile nel singolo procio ma aumenta i volumi di vendita ed in questo momento di recessione globale, la scelta vincente per vendere è quella del prezzo più basso rapportato alle performances, e l'andamento del mercato lo dimostra ampiamente.
netcrusher
20-03-2009, 09:22
Girando per i vari th, ci sono voci circa una diminuzione del prezzo di listino del 940 e pure considerevole (sotto i 200$... anche 180-190$)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320080016_listino.JPG
Io darei peso a queste voci, anche perché dal listino ufficiale a quello effettivamente praticato vi sono differenze tangibili.
il 940 lo si trova sotto i 200€, dai 225$ ufficiali. Lo stesso scarto, se applicato al 720, lo si dovrebbe trovare sotto i 130€, cosa che non accade.
Speriamo che queste voci siano vere... se il 940 calerà di prezzo sarebbe solo per "lasciare spazio" ai modelli AM3 che con il clock superiore farebbero "lievitare" troppo il prezzo sulla base del listino 940 applicato ora.
L'ipotesi di un 955 sui 250$ potrebbe essere reale... in fin dei conti ad AMD non "costa" più di un 940 e forse la mossa di rendere disponibili in primis solo il 955 potrebbe essere giustificata come scelta commerciale.
Anziché "scaglionare" i prezzi per i vari prodotti, di fatto una "rosa" tipo 945-950-955 farebbe lievitare il prezzo del 955, perché (mia idea) non conta tanto il prezzo del singolo procio, ma il totale ricavato dal wafer, nel senso che se da esso si producessero 100 proci, di differenti modelli, la somma di tutti mi deve dare x$. Commercializzare in primis solo il 955, unitamente ai livelli di produzione che sembrerebbero più che ottimi, potrebbe portare il prezzo del 955 piuttosto competitivo, perché (forse) il 90% del wafer è 955, aumentando di molto la media derivante dall'incasso del wafer nella sua totalità.
Non dimentichiamoci inoltre che un 9950 costa 150$ ed AMD sta "lucrandoci" sopra, in quanto applicando gli stessi parametri di "guadagno", un 940 potrebbe costare 120$, ed invece ne costa quasi il doppio. Mi sembra più che ovvio l'ipotesi del sotto-costo sia da scartare, perché a sto punto sarebbe preferibile per AMD non vendere più B3 a 65nm, più che venderli in rimessa :)
Comunque il tutto è ben distante dal vendere "sotto costo"... sicuramente facendo così AMD diminuisce l'utile nel singolo procio ma aumenta i volumi di vendita ed in questo momento di recessione globale, la scelta vincente per vendere è quella del prezzo più basso rapportato alle performances, e l'andamento del mercato lo dimostra ampiamente.
Paolo sicuro di non aver sbagliato sito??? Sembri un economista di wall street più che un appassionato di overclock ed affini.....ihihihihihi scherzo........comunque aspettiamo ad aprile il debutto del famoso 955 e vediamo se il listino di AMD si allinea con i prezzi........speriamo abbia buone doti di overclock questa cpu...........attendo con fiducia.....sull'andamento del mercato c'hai preso in pieno secondo me.....la recessione c'è e sinceramente passare a core i7 di questi tempi diventa molto difficile......
paolo.oliva2
20-03-2009, 09:34
Paolo sicuro di non aver sbagliato sito??? Sembri un economista di wall street più che un appassionato di overclock ed affini.....ihihihihihi scherzo........comunque aspettiamo ad aprile il debutto del famoso 955 e vediamo se il listino di AMD si allinea con i prezzi........speriamo abbia buone doti di overclock questa cpu...........attendo con fiducia.....sull'andamento del mercato c'hai preso in pieno secondo me.....la recessione c'è e sinceramente passare a core i7 di questi tempi diventa molto difficile......
Si, si, certo. Ma con questa NDA non si sa una mazza... praticamente ho scritto le mie impressioni.. il 955 mi garba, ma se a 280€ mi "tirerebbe" e non poco.
ilratman
20-03-2009, 09:38
Si, si, certo. Ma con questa NDA non si sa una mazza... praticamente ho scritto le mie impressioni.. il 955 mi garba, ma se a 280€ mi "tirerebbe" e non poco.
beh un 940 a 170€ non mi dispiacerebbe di certo, vendo la piattaforma p45 e e5200 e ci faccio 150€ e con altri 100 mi prendo cpu e mobo.
paolo.oliva2
20-03-2009, 09:43
Ulteriori conferme dell'incremento dell'IPC passando alle DDR3.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26764289&postcount=922
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26764958&postcount=923
Nel test di Ippo.g con Theora (è un test single-core) il mio 940 in condizioni simili ad un 720 ci impiego 5" secondi in più (720 1'57" io 2'02").
Con un OC superiore di 250MHz, riesco ad ottenere solo 2" in meno (1'55")...
Direi che un incremento del 5% sia tangibile in questo test e contando che con un NB a 2,670GHz il mio procio è tutt'altro che NON tirato, penso che a parità di occaggio l'incremento possa essere anche maggiore.
paolo.oliva2
20-03-2009, 10:14
beh un 940 a 170€ non mi dispiacerebbe di certo, vendo la piattaforma p45 e e5200 e ci faccio 150€ e con altri 100 mi prendo cpu e mobo.
Fondamentalmente non mi sembra remota l'ipotesi.
Ma è la condizione del NON monopolio che di per sé impedisce ladrate eccessive dell'una e dell'altra parte.
Intel ha il prodotto più potente, ma AMD gli rompe le scatole con il prezzo basso. Se fosse condizione di monopolio, non fregherebbe una mazza ad Intel (come pure ad AMD se fosse nella stessa condizione) perché di fatto venderebbe comunque il 100% dei proci che il mercato richiederebbe.
Il non monopolio obbliga di fatto Intel ad abbassare i prezzi e questo a ruota obbliga AMD a contenerli.
L'intenzione di AMD mi sembra sia quella di arrivare ad offrire un Phenom II di potenza superiore a quella dei Core2 (lasciamo a parte i QX, perché mi sembra palese che ad un QX qualsiasi i7 sarebbe la scelta migliore) ad un costo simile dei 940.
La carta di Intel a prima vista sarebbe quella di portare i Core2 ad un prezzo competitivo rispetto ai Phenom II, ma di fatto taglierebbe le sue vendite di i5 e i7.... ed un i5 ha sempre il prb della mobo nuova e DDR3 che indubbiamente aumenteranno i costi dell'insieme.
Fondamentalmente io vedo in Intel una situazione di anticipare il prima possibile gli i5 e gli i7 di clock/IPC superiori sperando che nel frattempo AMD non possa vendere Phenom II a clock superiori al 955.
Un ipotetico Phenom II a 3,6GHz NON COSTA più di un 940 e di un 955. Venduto a 250€ rappresenterebbe un prb indubbiamente per Intel, perché di fatto i possibili acquirenti di i5 potrebbero risultare persi.
(fondamentalmente un Nehalem a 8 core fisici credo avrebbe un costo di produzione del 20-30% superiore ma con un raddoppio delle prestazioni, e se venisse venduto al 50% in più di un Nehalem a 4 core fisici, di fatto Intel aumenterebbe i guadagni con un prodotto che avrebbe un rapporto prezzo/performances migliore).
Fondamentalmente non mi sembra remota l'ipotesi.
Ma è la condizione del NON monopolio che di per sé impedisce ladrate eccessive dell'una e dell'altra parte.
Intel ha il prodotto più potente, ma AMD gli rompe le scatole con il prezzo basso. Se fosse condizione di monopolio, non fregherebbe una mazza ad Intel (come pure ad AMD se fosse nella stessa condizione) perché di fatto venderebbe comunque il 100% dei proci che il mercato richiederebbe.
Il non monopolio obbliga di fatto Intel ad abbassare i prezzi e questo a ruota obbliga AMD a contenerli.
L'intenzione di AMD mi sembra sia quella di arrivare ad offrire un Phenom II di potenza superiore a quella dei Core2 (lasciamo a parte i QX, perché mi sembra palese che ad un QX qualsiasi i7 sarebbe la scelta migliore) ad un costo simile dei 940.
La carta di Intel a prima vista sarebbe quella di portare i Core2 ad un prezzo competitivo rispetto ai Phenom II, ma di fatto taglierebbe le sue vendite di i5 e i7.... ed un i5 ha sempre il prb della mobo nuova e DDR3 che indubbiamente aumenteranno i costi dell'insieme.
Fondamentalmente io vedo in Intel una situazione di anticipare il prima possibile gli i5 e gli i7 di clock/IPC superiori sperando che nel frattempo AMD non possa vendere Phenom II a clock superiori al 955.
Un ipotetico Phenom II a 3,6GHz NON COSTA più di un 940 e di un 955. Venduto a 250€ rappresenterebbe un prb indubbiamente per Intel, perché di fatto i possibili acquirenti di i5 potrebbero risultare persi.
(fondamentalmente un Nehalem a 8 core fisici credo avrebbe un costo di produzione del 20-30% superiore ma con un raddoppio delle prestazioni, e se venisse venduto al 50% in più di un Nehalem a 4 core fisici, di fatto Intel aumenterebbe i guadagni con un prodotto che avrebbe un rapporto prezzo/performances migliore).
Se l'8 core ha anche una cache doppia (o addirittura tripla come si sospetta), l'area occupata è doppia o più che doppia. Di conseguenza il costo è più che doppio, perchè da un wafer ne ricavi meno della metà, sia perchè sono più grandi i die, sia perchè c'è maggiore probabilità di difetti...
ilratman
20-03-2009, 11:04
sia perchè c'è maggiore probabilità di difetti...
e quindi usciranno gli x7 x6 x5! :D
Fondamentalmente non mi sembra remota l'ipotesi.
Ma è la condizione del NON monopolio che di per sé impedisce ladrate eccessive dell'una e dell'altra parte.
Intel ha il prodotto più potente, ma AMD gli rompe le scatole con il prezzo basso. Se fosse condizione di monopolio, non fregherebbe una mazza ad Intel (come pure ad AMD se fosse nella stessa condizione) perché di fatto venderebbe comunque il 100% dei proci che il mercato richiederebbe.
Il non monopolio obbliga di fatto Intel ad abbassare i prezzi e questo a ruota obbliga AMD a contenerli.
L'intenzione di AMD mi sembra sia quella di arrivare ad offrire un Phenom II di potenza superiore a quella dei Core2 (lasciamo a parte i QX, perché mi sembra palese che ad un QX qualsiasi i7 sarebbe la scelta migliore) ad un costo simile dei 940.
La carta di Intel a prima vista sarebbe quella di portare i Core2 ad un prezzo competitivo rispetto ai Phenom II, ma di fatto taglierebbe le sue vendite di i5 e i7.... ed un i5 ha sempre il prb della mobo nuova e DDR3 che indubbiamente aumenteranno i costi dell'insieme.
Fondamentalmente io vedo in Intel una situazione di anticipare il prima possibile gli i5 e gli i7 di clock/IPC superiori sperando che nel frattempo AMD non possa vendere Phenom II a clock superiori al 955.
Un ipotetico Phenom II a 3,6GHz NON COSTA più di un 940 e di un 955. Venduto a 250€ rappresenterebbe un prb indubbiamente per Intel, perché di fatto i possibili acquirenti di i5 potrebbero risultare persi.
(fondamentalmente un Nehalem a 8 core fisici credo avrebbe un costo di produzione del 20-30% superiore ma con un raddoppio delle prestazioni, e se venisse venduto al 50% in più di un Nehalem a 4 core fisici, di fatto Intel aumenterebbe i guadagni con un prodotto che avrebbe un rapporto prezzo/performances migliore).
credo che l'i5 sia piu vicino di quanto sospettiamo intel ha tagliatoi prezzi dei quad versione s ma un 9550s venduto a 320 dollari non mi sembra assolutamente competitivo...
capitan_crasy
20-03-2009, 11:18
credo che l'i5 sia piu vicino di quanto sospettiamo intel ha tagliatoi prezzi dei quad versione s ma un 9550s venduto a 320 dollari non mi sembra assolutamente competitivo...
Intel ha tagliato i prezzi per imminente uscita di nuove CPU AMD ( e non parlo solo del Phenom2 955 )...
tutte le versioni s mi sembrano eccessivamente costose rispetto alla controparte amd un ipotetico 955 venduto a 280€ non avrebbe rivali (parlo di penryn s naturalmente),quindi credo che intel non voglia volutamente abbassare i prezzi per non limitare le vendite dell'i5
paolo.oliva2
20-03-2009, 12:52
Se l'8 core ha anche una cache doppia (o addirittura tripla come si sospetta), l'area occupata è doppia o più che doppia. Di conseguenza il costo è più che doppio, perchè da un wafer ne ricavi meno della metà, sia perchè sono più grandi i die, sia perchè c'è maggiore probabilità di difetti...
Capito.... pensavo ad un aumento dei core ma con L3 invariata. Quindi è proprio un "raddoppio".
Comunque, sinceramente, io pensavo anche al 32nm... perché sul 45nm non vedo un raddoppio delle performances per via del TDP e quindi dovrebbe venire proposto a clock più bassi.
Aggiornato il bios della mia Ga-ma770-ds3 revision 2 alla versione FC...e ora aspetto il Phenom II 955... :D
Se a qualcuno interessa un 940 nuovo...e' qui... ;)
paolo.oliva2
20-03-2009, 12:56
tutte le versioni s mi sembrano eccessivamente costose rispetto alla controparte amd un ipotetico 955 venduto a 280€ non avrebbe rivali (parlo di penryn s naturalmente),quindi credo che intel non voglia volutamente abbassare i prezzi per non limitare le vendite dell'i5
Si, un po' quello che pensavo anche io.
Adesso bisogna vedere se AMD fa la "ladra" o meno. Per me un 955 potrebbe essere venduto anche sui 240€... in fin dei conti potrebbe pareggiare in potenza (per il fatto di essere un 3,2GHz nativo) il Q9650 (anche se con le DDR3 l'IPC del Phenom II è aumentato del 5%)... però il 955 dovrebbe scaldare comunque di più e quindi richiedere costi aggiuntivi per il dissipatore e comunque bisogna anche verificare l'OC, perché il Q9650 si occa senz'altro meglio del 940.
paolo.oliva2
20-03-2009, 13:01
e quindi usciranno gli x7 x6 x5! :D
No... sull'i7 non si può fare.
Sul Phenom II si perché ogni core è indipendente (lo puoi constatare dalla possibilità di variare il clock, quindi di per sé che uno sia spento o in idle non modifica la funzionalità), nell'i7 è diverso. Il numero dispari in Intel non è possibile. I numeri pari credo di si, ma visto in un discorso 2+2+2 e non 8-2.
paolo.oliva2
20-03-2009, 13:08
credo che l'i5 sia piu vicino di quanto sospettiamo intel ha tagliatoi prezzi dei quad versione s ma un 9550s venduto a 320 dollari non mi sembra assolutamente competitivo...
Prima che fosse disponibile commercialmente il Nehalem le mobo con X58 erano già comparse... quindi prima dell'effettiva commercializzazione degli i5 dovrebbero comparire nel mercato le mobo idoneee a supportarlo, almeno un 30 giorni prima.
Crystal1988
20-03-2009, 13:12
Se l'8 core ha anche una cache doppia (o addirittura tripla come si sospetta), l'area occupata è doppia o più che doppia. Di conseguenza il costo è più che doppio, perchè da un wafer ne ricavi meno della metà, sia perchè sono più grandi i die, sia perchè c'è maggiore probabilità di difetti...
Al 99% è tripla... 24 MB
e quindi usciranno gli x7 x6 x5! :D
:D
Comunque mi pare strano che INTEL con i Nehalem non abbia ancora adottato lo stratagemma di AMD... :mbe: O forse i core difettosi li sta accumulando per poi venderli al chilo?
Capito.... pensavo ad un aumento dei core ma con L3 invariata. Quindi è proprio un "raddoppio".
Comunque, sinceramente, io pensavo anche al 32nm... perché sul 45nm non vedo un raddoppio delle performances per via del TDP e quindi dovrebbe venire proposto a clock più bassi.
INTEL ha il problema del leakage... ;) Doppi transistors, doppio leakage. Per avere stesso TDP devo abbassare il Vcore e quindi devo abbassare anche la frequenza...
No... sull'i7 non si può fare.
Sul Phenom II si perché ogni core è indipendente (lo puoi constatare dalla possibilità di variare il clock, quindi di per sé che uno sia spento o in idle non modifica la funzionalità), nell'i7 è diverso. Il numero dispari in Intel non è possibile. I numeri pari credo di si, ma visto in un discorso 2+2+2 e non 8-2.
Non ne sono sicuro... Un core negli I7 può andare in uno stato power down così basso da non assorbire praticamente nulla. Poi con la cache inclusiva non si deve neanche svegliarlo per leggere i dati. Un i7 con i core fallati non sarebbe altro che un i7 con dei core perennemente in power down. Anzi vista la cache inclusiva ci sono anche meno problemi a livello concettuale...
Al 99% è tripla... 24 MB
Avevo sentito anche io: tripla con il triplo dell'associatività (praticamente 3 blocchi da 8MB uguali a quella del quad core)... E così si pareggia il conto con i canali: sull'i7 le linee di cache andavano riempite 3 alla volta se si voleva la modalità ganged, con spreco di banda, per riduzione di granularità e precisione del prefetcher a causa della configurazione. Le linee di cache sono a 64 bytes. I canali sono 3 da 8 bytes. Ogni burst di un modulo è 4 o 8 parole da 8 bytes. Quindi è possibile leggere o 4x8x3=96 bytes o 192 bytes. Con le linee di 64 bytes, il minimo comune multiplo è 192. Quindi un burst da 8 che riempe 3 linee alla volta. Quindi probabilmente il controller è sempre in modalità unganged, ossia 3 canali indipendenti. Non esisterà la modalità ganged per gli i7. Con una cache da 3 blocchi da 8 MB si apre la strada ad un vero controller triplo che può riempire 3 blocchi di cache indipendenti e in parallelo e quindi a un controller ganged molto efficiente. Chiaro che magari la modalità ganged esiste anche nell'i7 normale, ma ogni burst deve riempire necessariamente 3 linee alla volta e ciò può essere uno svantaggio in applicazioni con pattern di accesso casuali, come i data base.
Crystal1988
20-03-2009, 14:27
Avevo sentito anche io: tripla con il triplo dell'associatività (praticamente 3 blocchi da 8MB uguali a quella del quad core)... E così si pareggia il conto con i canali: sull'i7 le linee di cache andavano riempite 3 alla volta se si voleva la modalità ganged, con spreco di banda, per riduzione di granularità e precisione del prefetcher a causa della configurazione. Le linee di cache sono a 64 bytes. I canali sono 3 da 8 bytes. Ogni burst di un modulo è 4 o 8 parole da 8 bytes. Quindi è possibile leggere o 4x8x3=96 bytes o 192 bytes. Con le linee di 64 bytes, il minimo comune multiplo è 192. Quindi un burst da 8 che riempe 3 linee alla volta. Quindi probabilmente il controller è sempre in modalità unganged, ossia 3 canali indipendenti. Non esisterà la modalità ganged per gli i7. Con una cache da 3 blocchi da 8 MB si apre la strada ad un vero controller triplo che può riempire 3 blocchi di cache indipendenti e in parallelo e quindi a un controller ganged molto efficiente. Chiaro che magari la modalità ganged esiste anche nell'i7 normale, ma ogni burst deve riempire necessariamente 3 linee alla volta e ciò può essere uno svantaggio in applicazioni con pattern di accesso casuali, come i data base.
Secondo te i controller quanti saranno?
Secondo te i controller quanti saranno?
Credo sempre tre, per essere un semplice replacement degli i7 quad core...
The Gold Bug
20-03-2009, 18:33
Qual è secondo voi la migliore scheda madre per prezzo prestazioni, su cui montare un phenom II x3 720 BE?
Qual è secondo voi la migliore scheda madre per prezzo prestazioni, su cui montare un phenom II x3 720 BE?
ddr2 o ddr3?
guarda le proposte gigabyte (ud3,ud4,ud4p,ud5p,ecc...)
Spitfire84
20-03-2009, 22:42
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
Immortal
20-03-2009, 23:00
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
omg I lol'd
capitan_crasy
20-03-2009, 23:16
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320231627_wtf01.jpg
Crystal1988
20-03-2009, 23:53
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
Oh Dio...
:mc: :fagiano:
Knukcles
21-03-2009, 00:01
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
Cavolo:doh: ....ma vogliono vendere cpu o giocattoli?......mamma mia che vergogna......
Etchelon
21-03-2009, 00:15
papero giallo non risponde, vuoi vedere che PhotoWorxx gli ha fatto esplodere il quarto core? :D
paolo.oliva2
21-03-2009, 00:57
Cavolo:doh: ....ma vogliono vendere cpu o giocattoli?......mamma mia che vergogna......
Vergogna? La prima cinesina a sinistra la preferirei anche al 955... toh, mi allargo, ci aggiungo anche i 2 940.... :). Sarei sicuro che si occherebbe MOLTO bene, ed anche con più soddisfazione... Io sono rimasto scottato 2 volte dagli occhi a mandorla... però... siamo fatti di carne.
Crystal1988
21-03-2009, 02:49
Credo sempre tre, per essere un semplice replacement degli i7 quad core...
Mi sa anche a me..
Quindi con sti 3 blocchi è triplicazione dell'associatività dovrebbero esserci miglioramenti anche da questo punto di vista.... buono a sapersi..
Star trek
21-03-2009, 05:00
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
carina quella di sinistra....però anche quella di destra.....:D
Scrambler77
21-03-2009, 09:35
Da vedere:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445398#post445398
:asd:
:rotfl:
maurilio968
21-03-2009, 10:12
carina quella di sinistra....però anche quella di destra.....:D
Quella al centro la butti? :D
Quella al centro la butti? :D
se la buttate la prendo volentieri io :D
paolo.oliva2
21-03-2009, 10:25
tutte le versioni s mi sembrano eccessivamente costose rispetto alla controparte amd un ipotetico 955 venduto a 280€ non avrebbe rivali (parlo di penryn s naturalmente),quindi credo che intel non voglia volutamente abbassare i prezzi per non limitare le vendite dell'i5
Comunque c'è anche un'altra cosa da tenere in considerazione.
AMD ha lanciato la sua campagna che principalmente si basa su un principio: darti un procio a 125W TDP (almeno al momento) e che possa andare su di OC il più possibile (al momento poco per raffreddamenti "tradizionali"), senza competizioni tra modelli all'interno del suo listino.
Intel non ha alcun interesse (in teoria) a "permettere" al cliente di poter occare un i920 meglio di un i940/965 e successivi. Non so se vi ricordate le voci iniziali in cui si vociferava che l'i920 sarebbe stato "castrato" in OC. Erano solo voci o Intel è stata costretta a renderlo più libero a causa di un Phenom II B.Ed.? Un i920 def (2,666GHz) non è più veloce di un 940 a 4GHz...
Facciamo mente locale sui Penryn... quali sono i modelli che possono permettere un OC facile sopra i 4GHz? Che prezzi avevano? Se ha adottato la stessa politica per i Penryn, non vedo il perché non la riapplichi pure per i Nehalem.
Inoltre in quest'ottica non mi sembra plausibile che un i5 possa permettere prestazioni (considerando IPC+OC) superiori ad un i7, perché altrimenti vedrebbe i suoi guadagni ridotti e di un totale.
Non consideriamo la cosa come il cattivo e il buono. Guardiamola solo dal punto di vista di ditta commerciale e ottimizzazione max dei guadagni.
Intel ha il procio più potente. Di conseguenza vuole (giustamente) sfruttare il momento per guadagnare il più possibile. Fascia bassa (come prezzo), proporrà gli i5 (penso), poi gli i7 sulla linea i920 ad un prezzo "accettabile" e poi andrà su con l'offerta con modelli superiori a cui si affiancheranno anche i modelli a 8 core fisici. Mi sembra evidente l'intenzione palese di "ti do' proci la cui potenza è superiore alla concorrenza, il cui prezzo lo decido "io", in quanto nessun altro te lo può dare".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.