View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
paolo.oliva2
14-11-2010, 23:18
Spero di fare cosa gradita.
Comparativa di proci AMD-Intel, l'ho sfogliata un po', ma mi sembra fatta bene.
(QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/cpu-benchmark-value.html))
Paolo cosa graditissima, ma credo che la bontà dei proci amd per la fascia sotto i 100E la conoscessimo tutti;)
io stesso proprio domenica ho assemblato un pc budget, un atholn II X3 450, una mobo 890GX (una sapphire pure peccato non abbia l'unlock del core se no avrei provato) e 4gb di ram value 1333 cl9, il tutto mi è venuto 200E.
e mi sono stupito delle performances, veramente degne di nota per quanto è costato il procio (65E) e la mobo (75E) , sopratutto il procio, che oggettivamente ormai gli AII X3 si iniziano a trovare a circa un 10E in + della controparte a parifrequenza delli AII X2, e insomma un terzo core (forse 4) in + per 10E, sicuramente valgono di +, dei 512kb di cache in + che si ha su gli X2.
Veramente Soddisfatto;)
TheMaggot1981
15-11-2010, 12:29
Spero di fare cosa gradita.
Comparativa di proci AMD-Intel, l'ho sfogliata un po', ma mi sembra fatta bene.
(QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/cpu-benchmark-value.html))
Interessante...avevo già letto buone recensioni, l'athlon X3 450 sembra una soluzione molto valida in rapporto al prezzo di 60€ circa...
gli intel ancora su socket 775 per me sono fuori dai giochi in questa fascia di prezzo!
Futura12
15-11-2010, 13:52
Paolo cosa graditissima, ma credo che la bontà dei proci amd per la fascia sotto i 100E la conoscessimo tutti;)
io stesso proprio domenica ho assemblato un pc budget, un atholn II X3 450, una mobo 890GX (una sapphire pure peccato non abbia l'unlock del core se no avrei provato) e 4gb di ram value 1333 cl9, il tutto mi è venuto 200E.
e mi sono stupito delle performances, veramente degne di nota per quanto è costato il procio (65E) e la mobo (75E) , sopratutto il procio, che oggettivamente ormai gli AII X3 si iniziano a trovare a circa un 10E in + della controparte a parifrequenza delli AII X2, e insomma un terzo core (forse 4) in + per 10E, sicuramente valgono di +, dei 512kb di cache in + che si ha su gli X2.
Veramente Soddisfatto;)
Sono ottimi!
Per il discorso dei prezzi,potrei farti lo stesso discorso pure io fra X2 e X3...e X3 e X4.
Tu hai preso il tuo a 65€..per 15 euro in più vendono però l'X4 630.
Comunque veramente amd ha fatto un ottimo lavoro,chipset e cpu vanno benissimo e costano niente al confronto con Intel.
NigthStalker_86
15-11-2010, 15:28
Signori, sapete dirmi com'è il dissipatore BOX del X6 1055T?
Foto? Fa schifo? Ci si riesce a fare un po di OC? :fagiano: :stordita:
Sono ottimi!
Per il discorso dei prezzi,potrei farti lo stesso discorso pure io fra X2 e X3...e X3 e X4.
Tu hai preso il tuo a 65€..per 15 euro in più vendono però l'X4 630.
Comunque veramente amd ha fatto un ottimo lavoro,chipset e cpu vanno benissimo e costano niente al confronto con Intel.
bèh guardail discorso prezzi non è lineare, però si amd ha un processore in fascia bassa tra i 50E e i 100E ogni 10E di prezzo mediamente.
e sono tutti processori che poi per quello che danno sono straripagati.
poi ci sono le soglie psicologiche, cioè fino a che resti sui 350E per un pc fatto e finito il cliente è bello felice, già appena provi a dire qualcosa che si avvicina ai 400E già storcono la bocca.
in quest ottica gli x3 con un costo tra i 58 e i 68E sono il processore migliore da metter per questa tipologia di cliente.
Signori, sapete dirmi com'è il dissipatore BOX del X6 1055T?
Foto? Fa schifo? Ci si riesce a fare un po di OC? :fagiano: :stordita:
fino ad un onesto 3.6ghz tiene bene.
ma oltre e se alzi il vcore oltre gli 1.4v inizia a mostrare pesanti segni di cedimento.
NigthStalker_86
15-11-2010, 15:54
fino ad un onesto 3.6ghz tiene bene.
ma oltre e se alzi il vcore oltre gli 1.4v inizia a mostrare pesanti segni di cedimento.
Se volessi stare sui 3,6 Ghz in daily, perennemente a quella frequenza, mi conviene prendere un dissipatore NON base?
Se volessi stare sui 3,6 Ghz in daily, perennemente a quella frequenza, mi conviene prendere un dissipatore NON base?
Assolutamente! perchè per quanto i nuovi dissipatori stock amd siano generosi (rame e heat pipe) sono molto rumorosi anche a default, però le temperature sono molto accettabili
NigthStalker_86
15-11-2010, 16:53
Assolutamente! perchè per quanto i nuovi dissipatori stock amd siano generosi (rame e heat pipe) sono molto rumorosi anche a default, però le temperature sono molto accettabili
Vi ringrazio per le celeri risposte!;)
Altra domanda: con delle DDR3 a 1600 sto tranquillo in termini di oc? :stordita:
Sorry per le domande scontatissime da mega n00b, ma sono da un po fuori dal giro AMD (l'ultimo che ho avuto era su piattaforma 939) e ora che sto tornado "a casa" mi sento un po spaesato. In dettaglio, non capisco come funziona quel FSB a 200Mhz in rapporto alla frequenza della ram... :muro:
TheMaggot1981
15-11-2010, 20:16
Vi ringrazio per le celeri risposte!;)
Altra domanda: con delle DDR3 a 1600 sto tranquillo in termini di oc? :stordita:
Sorry per le domande scontatissime da mega n00b, ma sono da un po fuori dal giro AMD (l'ultimo che ho avuto era su piattaforma 939) e ora che sto tornado "a casa" mi sento un po spaesato. In dettaglio, non capisco come funziona quel FSB a 200Mhz in rapporto alla frequenza della ram... :muro:
è molto semplice: se alzi l'HT (fsb) aumenti la frequenza delle ram in base al fattore di moltiplicazione che è impostato nel bios.
Per esempio tale fattore è 6.66 per le ddr3 a 1333mhz
200*6.66=1333
quindi se aumenti il'HT a 225 le ram salgono a 225*6.66=1498mhz
Perciò se prendi ram a 1333mhz devi abbassare il fattore a 5.33 (lo step prima del 6.66) e otterresti 225*5.33=1200mhz
Ti conviene prendere ram a 1600 per avere più gioco. Leggiti bene le guide nel forum sono fatte davvero bene, vedrai che non è difficile overcloccare su piattaforma am3.
Futura12
15-11-2010, 21:30
bèh guardail discorso prezzi non è lineare, però si amd ha un processore in fascia bassa tra i 50E e i 100E ogni 10E di prezzo mediamente.
e sono tutti processori che poi per quello che danno sono straripagati.
poi ci sono le soglie psicologiche, cioè fino a che resti sui 350E per un pc fatto e finito il cliente è bello felice, già appena provi a dire qualcosa che si avvicina ai 400E già storcono la bocca.
in quest ottica gli x3 con un costo tra i 58 e i 68E sono il processore migliore da metter per questa tipologia di cliente.
Beh io pc da 350-400€ non li faccio proprio ai miei clienti,io che ci guadagno 30 euro? se li facessero da soli:asd:
Io a quelli che vogliono spendere poco gli metto direttamente l'Athlon II X2,se hanno qualche dindo in più l'X4,se hanno da spendere vado di Phenom..in effetti dovrei prendere in considerazione pure il tricore.:stordita:
Cavolo certo che il dissi stock fa proprio pena...dopo 1.40v cede? il mio X4 è da quando l'ho comprato che sta a 1.50v e ora sta a 24 in idle,con occt non supera i 40 adesso che siamo a novembre lol!
NigthStalker_86
16-11-2010, 01:29
è molto semplice: se alzi l'HT (fsb) aumenti la frequenza delle ram in base al fattore di moltiplicazione che è impostato nel bios.
Per esempio tale fattore è 6.66 per le ddr3 a 1333mhz
200*6.66=1333
quindi se aumenti il'HT a 225 le ram salgono a 225*6.66=1498mhz
Perciò se prendi ram a 1333mhz devi abbassare il fattore a 5.33 (lo step prima del 6.66) e otterresti 225*5.33=1200mhz
Ti conviene prendere ram a 1600 per avere più gioco. Leggiti bene le guide nel forum sono fatte davvero bene, vedrai che non è difficile overcloccare su piattaforma am3.
Grazie per la risposta. ;)
Ho letto la guida sul K10 nella sezione oc, ma non parla di questo fantomatico moltiplicatore riguardo la frequenza della ram. Lo scopro solo ora...:sofico:
In ogni modo grazie ancora, andrò sulle 1600. :D
http://img261.imageshack.us/img261/6103/cpuz.png
Ho undervoltato da bios a 1.320, sapete mica fino a quanto posso scendere? :help:
ivano444
16-11-2010, 23:23
http://img261.imageshack.us/img261/6103/cpuz.png
Ho undervoltato da bios a 1.320, sapete mica fino a quanto posso scendere? :help:
ogni procio ha il suo limite,devi provare tu a vedere fin dove puoi arrivare :)
Beh io pc da 350-400€ non li faccio proprio ai miei clienti,io che ci guadagno 30 euro? se li facessero da soli:asd:
Io a quelli che vogliono spendere poco gli metto direttamente l'Athlon II X2,se hanno qualche dindo in più l'X4,se hanno da spendere vado di Phenom..in effetti dovrei prendere in considerazione pure il tricore.:stordita:
Cavolo certo che il dissi stock fa proprio pena...dopo 1.40v cede? il mio X4 è da quando l'ho comprato che sta a 1.50v e ora sta a 24 in idle,con occt non supera i 40 adesso che siamo a novembre lol!
caro ne abbiamo già parlato di persona....capita che a volte quando stai di magra, pur di prendere quei 40E fai pure ste cosa, contando che il nostro guadagno medio è del 3-5% sui componenti e i soliti 30E circa sul montaggio.
ps per il dissi stock....forse 1.45 ma dopo praticamente muore...
Sto cercando un Phenom X6 1055T 95w, dove lo posso trovare?
Altra domanda, posso overcloccarlo o c'è qualche restrizione non essendo black edition??
grazie
Sto cercando un Phenom X6 1055T 95w, dove lo posso trovare?
Altra domanda, posso overcloccarlo o c'è qualche restrizione non essendo black edition??
grazie
solo in giappone per vendita al pubblico, se no in giro per le aste sulla baya, ovviamente a prezzo ipermaggiorato;)
se vuoi un x6 95w ti conviene aspettare il 1065 ma si parla per l'anno nuovo credo.
per l'oc non essendo un be devi salire solo di fsb, almeno sui 300mhz dai 200 di partenza, cosa cmq non impossibile, l'unica accortezza è accoppiarlo con una mobo decente (insomma non il top da 200E, ma nemmeno quella da 50e)
con una buona gx890 da un 80-100E e quel procio i 4ghz-4.2 si prendono
ps ho visto che hai una gx790, anche con quella mobo vai benissimo quindi insomma per gli x6 a 95w per vendita in europa mi sa che c'è da aspettare dicembre-gennaio con il 1065
Grazie Catan. Peccato non trovarlo da queste parti.
Stavo leggendo in vari forum (e anche su questo) che il 1055T 95w, sarebbe un'ottimizzazione dei voltaggi del 125w. Ma volendo si riuscirebbe a portare un 1055T a consumare 95w??? a me basterebbe portarlo a 3ghz con consumo "umano".
Grazie Catan. Peccato non trovarlo da queste parti.
Stavo leggendo in vari forum (e anche su questo) che il 1055T 95w, sarebbe un'ottimizzazione dei voltaggi del 125w. Ma volendo si riuscirebbe a portare un 1055T a consumare 95w??? a me basterebbe portarlo a 3ghz con consumo "umano".
avevo fatto un paio di prove a suo tempo, a clock default (2,8 ghz) si riesce a portarlo a 1,175v di vcore, quindi con un tdp teorico di 93w... il problema lì è la scheda madre, se gestisce bene le tensioni sei a posto, se ha un vdrop alto (ovvero scarti di 0,05/0,1 volt sul vcore ) andando a undervoltare potresti non ottenere una configurazione stabile... la 790gx che hai dovrebbe essere tranquilla da quel punto di vista ;)
capitan_crasy
18-11-2010, 11:10
Grazie Catan. Peccato non trovarlo da queste parti.
Stavo leggendo in vari forum (e anche su questo) che il 1055T 95w, sarebbe un'ottimizzazione dei voltaggi del 125w. Ma volendo si riuscirebbe a portare un 1055T a consumare 95w??? a me basterebbe portarlo a 3ghz con consumo "umano".
No...
Il 1055T ha 95W perchè i suoi transistor consumano e scaldano meno...
E per questo che AMD ha potuto metterli in commercio solo in alcuni mercati in quanto la produzione non riesce a coprire l'intero mercato mondiale...
Grazie Capitano.
Ma arriveranno mai ufficialmente nel mercato italiano? (o comunque qualcosa con tdp 95w o meno?)
Utilizzo spesso più applicazioni e avere qualche core in più non sarebbe male...:D
Eddie666
18-11-2010, 13:42
No...
Il 1055T ha 95W perchè i suoi transistor consumano e scaldano meno...
E per questo che AMD ha potuto metterli in commercio solo in alcuni mercati in quanto la produzione non riesce a coprire l'intero mercato mondiale...
vero. tra l'altro ha anche una tempe limite superiore al 125w...71 contro 62, se non sbaglio.
paolo.oliva2
18-11-2010, 19:06
vero. tra l'altro ha anche una tempe limite superiore al 125w...71 contro 62, se non sbaglio.
Davvero? :eek:
Allora devo vedere fino in fondo il 1100BE.
Lo dico papale per quello che avevo ragionato:
il 1055BE 95W-125W hanno la differenza nel Vcore a X frequenza, tanto che oltre i 4,2GHz non vi sono differenze sostanziali tra un 95W ed un 125W.
Su questo ragionamento, avevo supposto che il 1100T fosse un 1095T con un TDP inferiore che permettesse quei MHz in più allo stesso Vcore.
Ora... se il 1055T a 95W avrebbe una temp max superiore, come riporti tu, il 1100T BE potrebbe derivare dalla "famiglia" 1055T 95W, il che... sotto OC, potrebbe concedere di più VERAMENTE di un 1090T.
Sto con gli occhi aperti.
paolo.oliva2
18-11-2010, 19:10
1100T in pre-order... mi sa che tra poco arriva.
300$
qui (http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/1609-amd-phenom-ii-x6-1100t-gelistet)
1100T in pre-order... mi sa che tra poco arriva.
300$
qui (http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/1609-amd-phenom-ii-x6-1100t-gelistet)
un 220 euro + sped in italia sarà sicuramente
capitan_crasy
18-11-2010, 20:05
qui (http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/1609-amd-phenom-ii-x6-1100t-gelistet)
Grazie della segnalazione.
Primi avvistamenti del modello Phenom2 X6 1100T a 3.3Ghz con turbo core da 400Mhz (su tre core) e TDP 125W:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101118205849_ScreenHunter_99.jpg
Il codice OPN del modello "HDE00ZFBGRBOX" conferma che la CPU e una versione Black edition.
Il prezzo di vendita è di 300$: manca purtroppo la data di rilascio anche se questa CPU verrà presentata entro la fine di quest'anno...
Clicca qui... (http://www.pcsuperstore.com/products/11243476-AMD-HDE00ZFBGRBOX.html)
vero. tra l'altro ha anche una tempe limite superiore al 125w...71 contro 62, se non sbaglio.
Non sbagli :)
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx
Eddie666
18-11-2010, 20:48
Non sbagli :)
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx
appunto...così soffre di meno a stare nel mio angusto mini itx :O
:sofico:
capitan_crasy
18-11-2010, 23:25
Il sito ATI-forum pubblica delle nuove roadmap sul core Thuban/Deneb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101119002340_phenom_ii_october_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101119002340_phenom_ii_october_roadmap.jpg)
Il nuovo modello di punta il Phenom2 X6 1100T @ 3.30GHz e il Phenom2 X6 1065T @ 2.90Ghz (TDP 95W) sono previsti per il primo trimestre 2011; nel terzo trimestre 2011 AMD presenterà la versione a 95W del Phenom2 X6 modello 1075T a 3.00Ghz.
Infine il Phenom2 1045T @ 2.70Ghz 95W sarà presentato anch'esso nel primo trimestre 2011...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101119001854_phenom_ii_october_roadmap2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101119001854_phenom_ii_october_roadmap2.jpg)
Il nuovo modello di punta del core Deneb il Phenom2 975 @ 3.60Ghz sarà presentato nel quarto trimestre 2010, mentre il modello Phenom2 960 @ 3.30Ghz 95W sarà presentato nel primo trimestre 2011.
Dato che il sito non è del tutto affidabile questa notizia e da prendere con le dovute cautele.
Clicca qui... (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1610-exklusiv-roadmaps-der-kommenden-amd-prozessoren)
paolo.oliva2
19-11-2010, 09:58
Beh... se commercializzano a mercato mondiale un X6 3GHz a 95W, mi sembra che ciò derivi dal tipo di produzione 1055T X6 95W.
Quindi sarebbe sperabile che il 1100T sia della mandata dei 1075T 95W, visto pure la contemporaneità di diffusione.
Quello che non riesco a capire, è che mi sembra strano questo:
Step silicio precedente:
1055T 2,8GHz 125W ---> 1090T 3,2GHz 125W (praticamente stesso TDP con 400MHz in più)
1075T 3GHz 95W ---> 1100T 3,3GHz 125W (possibile che ora un 1075T guadagnando 200MHz in più di clock con pure 30W di TDP in meno, possa concedere solamente 100MHz in più a parità di TDP tra un 1100T ed un 1090T?)
Per me la variazione non sarebbe tanto nel TDP, quanto forse che AMD ha messo solamente quei 100MHz in più nel 1100T perché forse sarebbe la media di OC in più di differenza tra 1090T e 1100T.
Non sarebbe male un 4,4GHz RD D.U. ed un 4,6GHz in OC max... :sofico:
Beh... se commercializzano a mercato mondiale un X6 3GHz a 95W, mi sembra che ciò derivi dal tipo di produzione 1055T X6 95W.
Quindi sarebbe sperabile che il 1100T sia della mandata dei 1075T 95W, visto pure la contemporaneità di diffusione.
Quello che non riesco a capire, è che mi sembra strano questo:
Step silicio precedente:
1055T 2,8GHz 125W ---> 1090T 3,2GHz 125W (praticamente stesso TDP con 400MHz in più)
1075T 3GHz 95W ---> 1100T 3,3GHz 125W (possibile che ora un 1075T guadagnando 200MHz in più di clock con pure 30W di TDP in meno, possa concedere solamente 100MHz in più a parità di TDP tra un 1100T ed un 1090T?)
Per me la variazione non sarebbe tanto nel TDP, quanto forse che AMD ha messo solamente quei 100MHz in più nel 1100T perché forse sarebbe la media di OC in più di differenza tra 1090T e 1100T.
Non sarebbe male un 4,4GHz RD D.U. ed un 4,6GHz in OC max... :sofico:
o forse ha finito i numeri :D e per un 3,4 ghz stock avrebbe dovuto chiamarlo 1110T, diciamocelo XD la nomenclatura comincia a diventare un po' ridicola... e poi magari hanno preferito tenerselo buono per lanciarlo a febbraio, cioè circa a metà strad atra adesso e il lancio di bulldozer...
Nautilu$
19-11-2010, 11:47
.
Quanto fai a Cinebench con la tua config. in daily? Io a 4,07Ghz riesco a fare 7,15
Quello che non riesco a capire, è che mi sembra strano questo:
Step silicio precedente:
1055T 2,8GHz 125W ---> 1090T 3,2GHz 125W (praticamente stesso TDP con 400MHz in più)
1075T 3GHz 95W ---> 1100T 3,3GHz 125W (possibile che ora un 1075T guadagnando 200MHz in più di clock con pure 30W di TDP in meno, possa concedere solamente 100MHz in più a parità di TDP tra un 1100T ed un 1090T?)
Ciao Paolo,
allora, ti passo la mia personale esperienza di persona che è passata da un 945 95W ad un 1055T 125W.
Quando dovevo prendere l'esacore, mi sono informato un pò in giro e ho trovato una recensione, adesso purtroppo non mi ricordo quale ma la posso recuperare perchè la stampai, dove fecero tutta una serie di prove con il modello 1090T per capire ogni frequenza raggiunta a che voltaggio poteva essere mantenuta stabilmente e come questo si riflettesse sui consumi.
Bene, era venuto fuori che a 2.8 Ghz il 1090T era stabile con 1.18v, consumando circa 90W! Salendo, si arrivava a raggiungere i 125W alla frequenza di 3.5 Ghz con un voltaggio pari ad 1.28 e via via a salire, ovviamente il tutto con il turbo disabilitato.
Ora, si può dire che in questa recensione avessero beccato un modello "fortunato", ma io con il mio 1055T, sempre con il turbo disabilitato, riesco a stare a 3.52 Ghz con 1.284v, insomma rientro perfettamente nel test eseguito, per cui mi chiedo, non è che i 125W dichiarati per il 1055T sono decisamente larghi? E' come se, con questo processo produttivo, il consumo dipendesse strettamente dal voltaggio più che dalla frequenza, ed infatti il 1055t ed il 1090t a default sono staccati da pochi watt sotto carico, non vorrei quindi che, data la bontà del nuovo processo produttivo, sia semplicemente un discorso di test di validazione che fornisce il bollino "95W", e siccome questi test costano e richiedono tempo, AMD sia uscita subito con 125W per tutti gli step per risparmiare tempo e soldi ed aggredire subito il mercato.
Non so, è una mia sensazione, mi sembrava giusto riportarla.
Bye!
Quanto fai a Cinebench con la tua config. in daily? Io a 4,07Ghz riesco a fare 7,15
ho rifatto i test 2 minuti fa
7,20 a 4,05
nb a 2400
ram 4x2gb @1600 6-7-6-24 CR1
radeon 5770 vapor-x@default
http://img842.imageshack.us/img842/8939/cinebenchdaily.th.png (http://img842.imageshack.us/i/cinebenchdaily.png/)
ciao volevo sapere a 4,05 quanto v core gli dai , e che temperature raggiungi a pieno carico con quel dissipatore .
thx
adesso a case chiuso con cinebench arrivo a 44°, a riposo 29°, con occt mai sopra i 48-49°, vcore a 1,39, vnb a 1,25, vHT a 1,26... se rimettessi la mobo a banco probabilmente prenderei i 4,2 rs adesso che fa più freddo, sto usando le stesse impostazioni di questa estate, quando ho fatto i bench e c'erano 37° di temperatura ambiente :cry:
Ciao Paolo,
allora, ti passo la mia personale esperienza di persona che è passata da un 945 95W ad un 1055T 125W.
Quando dovevo prendere l'esacore, mi sono informato un pò in giro e ho trovato una recensione, adesso purtroppo non mi ricordo quale ma la posso recuperare perchè la stampai, dove fecero tutta una serie di prove con il modello 1090T per capire ogni frequenza raggiunta a che voltaggio poteva essere mantenuta stabilmente e come questo si riflettesse sui consumi.
Bene, era venuto fuori che a 2.8 Ghz il 1090T era stabile con 1.18v, consumando circa 90W! Salendo, si arrivava a raggiungere i 125W alla frequenza di 3.5 Ghz con un voltaggio pari ad 1.28 e via via a salire, ovviamente il tutto con il turbo disabilitato.
Ora, si può dire che in questa recensione avessero beccato un modello "fortunato", ma io con il mio 1055T, sempre con il turbo disabilitato, riesco a stare a 3.52 Ghz con 1.284v, insomma rientro perfettamente nel test eseguito, per cui mi chiedo, non è che i 125W dichiarati per il 1055T sono decisamente larghi? E' come se, con questo processo produttivo, il consumo dipendesse strettamente dal voltaggio più che dalla frequenza, ed infatti il 1055t ed il 1090t a default sono staccati da pochi watt sotto carico, non vorrei quindi che, data la bontà del nuovo processo produttivo, sia semplicemente un discorso di test di validazione che fornisce il bollino "95W", e siccome questi test costano e richiedono tempo, AMD sia uscita subito con 125W per tutti gli step per risparmiare tempo e soldi ed aggredire subito il mercato.
Non so, è una mia sensazione, mi sembrava giusto riportarla.
Bye!
guarda non è una tua sensazione, il consumo dipende al 90% dal voltaggio e per un 10% dalla frequenza circa.
ok grazie
settimana prossima dovrei ordinare finalmente il dissi poi riprovo.
ho provato a sistemare una tornado da 8 sul dissi stock , e a 3920 son arrivato a 44 gradi ma ho fatto il test di stabilita di amd overdrive , con occt dovrebbe andare piu su di temperatura
Hai messo un elicottero nel case :D l'ho usata per un po' al tempo dei sckt A e tenendola a 12 volt mettevo le cuffie per stare al pc :sbonk: però la temp un po' l'abbassa.
;) CIAUZ
Hai messo un elicottero nel case :D l'ho usata per un po' al tempo dei sckt A e tenendola a 12 volt mettevo le cuffie per stare al pc :sbonk: però la temp un po' l'abbassa.
;) CIAUZ
:rotfl:
e se qualcuno ti vedeva ti giustificavi dicendo che stavi seguendo un tutorial per DJ :D
Ricordo anchio quella ventola, da far sanguinare le orecchie.
EDIT
post doppio, chiedo venia.
;) CIAUZ
difatti non riuscivo neanche a sentire quello che pensavo :D e ho rimesso su l'originale
:rotfl:
e se qualcuno ti vedeva ti giustificavi dicendo che stavi seguendo un tutorial per DJ :D
Ricordo anchio quella ventola, da far sanguinare le orecchie.
Si può downvoltare:
7v:
rosso ventola ---> giallo molex
nero ventola ---> rosso molex
5v:
rosso ventola ---> rosso molex
nero ventola ---> nero molex
però da quello che ricordo a 7v èra abbastanza efficente ma ancora rumorosa e a 5v la rumorosità èra accettabile ma aveva le prestazioni di altre ventole meno rumorose... quindi o ci si "traveste" da DJ :sbonk: o tanto vale orientarsi ad altro.
;) CIAUZ
sufrtlwba
20-11-2010, 15:10
Raga ho appena comprato un athlon II 640 e ho controllato tramite everest ultimate che le temperature in idle sono di 10° circa. Il risultato è corretto, oppure ci sono problemi nella lettura del sensore? Uso il dissipatore fornito insieme al processore. Grazie in anticipo
floydbarber
20-11-2010, 15:31
Raga ho appena comprato un athlon II 640 e ho controllato tramite everest ultimate che le temperature in idle sono di 10° circa. Il risultato è corretto, oppure ci sono problemi nella lettura del sensore? Uso il dissipatore fornito insieme al processore. Grazie in anticipo
A meno che tu non l'abbia messo nel frigo è sbagliata. Prova con un altro programma. Comunque i difetti di lettura dei sensori sono abbastanza comuni, almeno negli step C2. Anche il mio legge circa 10 gradi in meno sui core
aquistar
20-11-2010, 23:13
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
Per una cpu amd direi decisamente meglio una mobo con chipset amd, ma sei sicuro che gli serva un six core? che uso ne fara?
PS
mio figlio usa il pc2 in sign e ne è soddisfatto
;) CIAUZ
aquistar
21-11-2010, 10:01
Per una cpu amd direi decisamente meglio una mobo con chipset amd, ma sei sicuro che gli serva un six core? che uso ne fara?
PS
mio figlio usa il pc2 in sign e ne è soddisfatto
;) CIAUZ
Lo userà molto per il gioco.
So che un esacore è sprecato ma visto i prezzi "abbordabili" . Lo trovo a 150,00 euro
Inoltre è un sistema che volevo tenere almeno per 6 anni, nei quali se necessario aggiornerò la parte video.
Riedito la domanda
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
unnilennium
21-11-2010, 10:41
Lo userà molto per il gioco.
So che un esacore è sprecato ma visto i prezzi "abbordabili" . Lo trovo a 150,00 euro
Inoltre è un sistema che volevo tenere almeno per 6 anni, nei quali se necessario aggiornerò la parte video.
Riedito la domanda
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
scheda madre con chipset amd,senza dubbio. i chipset nvidia ormai sono dei ferrivecchi, non ne sviluppa più di nuovi,e anche a livello aggiornamento driver siamo al minimo sindacale.
amd,possibilmente serie 800,visto che sono gli ultimi, se il comparto grafico integrato non ti occorre, cerca modelli basati su chipset 870.
Lo userà molto per il gioco.
So che un esacore è sprecato ma visto i prezzi "abbordabili" . Lo trovo a 150,00 euro
Inoltre è un sistema che volevo tenere almeno per 6 anni, nei quali se necessario aggiornerò la parte video.
Riedito la domanda
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
Se pensi al futuro, io stò testando un 1090t che è BE (costo 180€) con una crosshair 4 formula (160€) e mi sembra una bella accoppiata:
http://img832.imageshack.us/img832/8780/linx42giga64bit.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/linx42giga64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma devi mettere in conto anche un dissi migliore di quello stock, però questo vale anche per occare il 1055t.
;) CIAUZ
Lo userà molto per il gioco.
So che un esacore è sprecato ma visto i prezzi "abbordabili" . Lo trovo a 150,00 euro
Inoltre è un sistema che volevo tenere almeno per 6 anni, nei quali se necessario aggiornerò la parte video.
Riedito la domanda
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
Partiamo dal presupposto che questo tread non è per i consigli acquisti, ma questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
Ma sinceramente se devi tenerlo per 6 anni mi viene da darti due consigli:
1. prendi adesso mobo e cpu economiche con una scheda video top serie 6xxx di amd/ati e aspetta l'uscita di bulldozer, quando uscirà prenderai il top del top della piattaforma scorpius, che potrai accoppiare alla scheda video serie 6xxx che hai preso adesso. (ma prima che esca sugli scaffali bulldozer con piattaforma scorpius sicuramente si fara Aprile/Maggio 2011).
2. Prendi adesso il top: Crosshair Formula IV + 1090T + 8GB DD3 performanti e di qualità + sta per uscire se non è gia uscita la serie 6xxx, per cui prendi una 6870/6990 (anche se sinceramente una 5870 ti fara giocare bene per un altro anno e mezzo), io con la mia 5850 gioco a tutto e al massimo con gli ultimi titoli.
Per quanto riguarda il chipset, ti consiglio anchio AMD (magari un 790FX/890FX - nel concreto non ci sono grandissime differenze prestazionali fra le due serie amd, pero meglio l'ultimo visto che devi tenerlo 6 anni), ma no perchè siano peggiori di amd, ma solo perchè nvidia è uscita dal mercato chipset e trascura la sezione driver, dara supporto agli ultimi chipset fatti (880/980) fino a metà 2011 (cosi ho letto l'altro giorno).
Io ho il 1055T è un ottimo processore, ma non si overclocca facilmente per via del moltiplicatore bloccato, visto che accusi di voler occare facilmente concordo con il consiglio che ti ha gia dato isomen, ossia vai di 1090T Black Edition (molti sbloccato).
La scheda madre che ti voglio consigliare è la Formula IV (per adesso la regina su socket AM3).
Per tutto questo la spesa non sara nemmeno alta (perchè AMD ti da potenza necessaria con costi onesti ed UMANI) ;)
Se pensi al futuro, io stò testando un 1090t che è BE (costo 180€) con una crosshair 4 formula (160€) e mi sembra una bella accoppiata:
http://img832.imageshack.us/img832/8780/linx42giga64bit.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/linx42giga64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma devi mettere in conto anche un dissi migliore di quello stock, però questo vale anche per occare il 1055t.
;) CIAUZ
che ram sono quelle dell'immagine?:eek: :eek:
capitan_crasy
21-11-2010, 13:35
Secondo il sito Donanimhaber.com, AMD sarebbe pronta a presentare tra un paio di settimane i modelli Phenom2 X2 565 Black Edition @ 3.4Ghz con TDP 80W e il Sempron single core 150 @ 2.90Ghz con TDP 45W.
Nel primo trimestre 2011 AMD dovrebbe presentare la versione Phenom2 X2 570 BE @ 3.50Ghz e TDP 80W.
・Phenom2 X2 565 Black edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ565WFK2DGM/HDZ565WFGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Phenom2 X2 570 Black edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
Primo trimestre 2011
・Sempron 150・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX150HBK13GM/???
Quarto trimestre 2010
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F11%2Fnuevos-amd-sempron-150-phenom-ii-565-y-570-black-edition%2F&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
ivano444
21-11-2010, 13:41
speriamo portino a un ribasso dei modelli precedenti :)
che ram sono quelle dell'immagine?:eek: :eek:
Mushkin Blackline Daredevil pc16000 CL7
http://itc.ua/files/pics/Mushkin%20Blackline%20PC3-16000%20(996829).jpg
* 2000MHz DDR3
* CL 7-10-8-27
* 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kit
* Unbuffered
* 1.65 Volts
* 240 Pin DIMM
;) CIAUZ
si sà quando saranno negli shop i 1065T?
paolo.oliva2
21-11-2010, 16:46
Mushkin Blackline Daredevil pc16000 CL7
http://itc.ua/files/pics/Mushkin%20Blackline%20PC3-16000%20(996829).jpg
* 2000MHz DDR3
* CL 7-10-8-27
* 4GB (2x2048MB) Dual Channel Kit
* Unbuffered
* 1.65 Volts
* 240 Pin DIMM
;) CIAUZ
Le conosco bene... sono le stesso che ho anche io :)
a 1,6GHz 7-8-7-21-33 :), stabilissime a 1,7V.
Le conosco bene... sono le stesso che ho anche io :)
a 1,6GHz 7-8-7-21-33 :), stabilissime a 1,7V.
Queste sono belle ram! senza fronzoli (tipo i dissipatoroni stile corsair) e tanta sostanza
Le conosco bene... sono le stesso che ho anche io :)
a 1,6GHz 7-8-7-21-33 :), stabilissime a 1,7V.
Aspetto di avere un dissi migliore per poterle stressare di più (insieme al memory controller), ma a 1,6ghz sembrano essere stabili anche 6-8-6 con 1,65v.
PS
nn ho provato a rirare tRAS e tRC (che attualmente ho a 24 e 40), proverò a tirare anche quelli
;) CIAUZ
entro nell'ot dei consigli per acquisti solo per dire:
1) non c'è solo la asus, anche la msi 890fxa-gd70 è una signora scheda madre, e costa un po' meno della crosshair... è quella che ho io nel pc in firma, non ha niente da invidiare alla asus :)
2) come ram anche le g-skill perfect storm sono calate, le mie le danno per ddr3-2000 cas6, sul pc in firma stanno a 1600 mhz 6-7-6-24, tra l'altro stessi timing sia con 2x2 gb che con 4x2 gb :D
come cpu visto che si trova a 180-190 euro il 1090t, se prendi quelli ti eviti la sbatta di overclockare solo di bus, praticamente con la stessa cifra prendi msi 890fx+1090t o crosshair+1055t :D
netcrusher
21-11-2010, 18:37
Lo userà molto per il gioco.
So che un esacore è sprecato ma visto i prezzi "abbordabili" . Lo trovo a 150,00 euro
Inoltre è un sistema che volevo tenere almeno per 6 anni, nei quali se necessario aggiornerò la parte video.
Riedito la domanda
Ragazzi ho bisogno di un aiutone.
Devo configurare un pc a mio figlio
La scheda madre (ovviamente AM3) la consigliate con chipset NVIDIA o AMD ?
Il processore pensavo un 1055t
Pensavo ad un oc max di 3,6 3,8 Ghz è raggiungibile facilmente o dipende dal processore fortunato o meno ?
Consigliate qualche scheda madre in particolare ?
Grazie
Nvidia comunque è uscita dai giochi perchè i suoi chipset facevano semplicemente pena, mi sembra tu sia obbligato ad andare su amd per forza di cose, il 1055t per il gioco è sprecatissimo, butti soldi inutilmente, prendi un quadcore più economico come un athlon II x4 oppure un tricore x3 che pure va bene per i giochi, per dirtene una, tutti quanti consigliano esacore per giocare, da giorni è stato rilasciato il gioco need for speed hot pursuit, gira addirittura con un solo core ti rendi conto???? ti ripeto esacore per gaming=soldi buttati. ciao
Nvidia comunque è uscita dai giochi perchè i suoi chipset facevano semplicemente pena, mi sembra tu sia obbligato ad andare su amd per forza di cose, il 1055t per il gioco è sprecatissimo, butti soldi inutilmente, prendi un quadcore più economico come un athlon II x4 oppure un tricore x3 che pure va bene per i giochi, per dirtene una, tutti quanti consigliano esacore per giocare, da giorni è stato rilasciato il gioco need for speed hot pursuit, gira addirittura con un solo core ti rendi conto???? ti ripeto esacore per gaming=soldi buttati. ciao
Ciao a tutti! :)
Mi intrometto... Volevo dire che magari un x6 è sprecato, però con il nuovo CoD, seppur sia pieno di bug e poco ottimizzato, il 955 a 3,7GHz ogni tanto arriva a tavoletta, con qualche rallentamento nel gioco..
Fore un esacore, se si ha il budget sufficiente, può essere una buona idea anche guardando ai prossimi giochi che usciranno.:rolleyes:
Ciao a tutti! :)
Mi intrometto... Volevo dire che magari un x6 è sprecato, però con il nuovo CoD, seppur sia pieno di bug e poco ottimizzato, il 955 a 3,7GHz ogni tanto arriva a tavoletta, con qualche rallentamento nel gioco..
Fore un esacore, se si ha il budget sufficiente, può essere una buona idea anche guardando ai prossimi giochi che usciranno.:rolleyes:
Premetto che nn ho provato il nuovo CoD, ma è inutile avere più core se il gioco nn li sfrutta... e che io sappia nessun gioco è in grado di sfruttare 6 core, però credo che potresti migliorare le tue prestazioni alzando ancora un po' la frequenza al tuo (i 955 C3 arrivano tranquillamente oltre i 3,7 ghz).
;) CIAUZ
entro nell'ot dei consigli per acquisti solo per dire:
1) non c'è solo la asus, anche la msi 890fxa-gd70 è una signora scheda madre, e costa un po' meno della crosshair... è quella che ho io nel pc in firma, non ha niente da invidiare alla asus
Si anche la msi 890fxa-gd70 è validissima, secondo me subito dopo la crosshair c'è lei.
Ma continuo a pensare che la crosshair è superiore (anche se non di molto).
Ovvio tutto questo in termini di paragone estremo, ma in uso di oc generale la gd70 è uan signora mobo.
Nvidia comunque è uscita dai giochi perchè i suoi chipset facevano semplicemente pena, mi sembra tu sia obbligato ad andare su amd per forza di cose, il 1055t per il gioco è sprecatissimo, butti soldi inutilmente, prendi un quadcore più economico come un athlon II x4 oppure un tricore x3 che pure va bene per i giochi, per dirtene una, tutti quanti consigliano esacore per giocare, da giorni è stato rilasciato il gioco need for speed hot pursuit, gira addirittura con un solo core ti rendi conto???? ti ripeto esacore per gaming=soldi buttati. ciao
Certo che è sprecato un six core per i giochi, sono d'accordissimo con te.
Ma c'è una cosa che ti sfugge: deve tener eil pc per 6 anni...tu credi ke fra 5 anni i giochi non sfrutteranno 6 core ?
A prescidenre che io in 6 anni mi faccio oltre 10 sistemi, pero l'utente nutre la necessita di tenerlo 6 anni...che fai gli consgili un quade core ? Adesso è un signore processore per giocare (per giocare basta anche di meno), ma ti assicuro che fra 6 anni sarà uno standard, e potra farci solo quello, in tutto il resto delle applicazioni (soprattutto multicore) sara un processore entry level.
PS: ancora con sta storia dei chispet nvidia penosi ? Gli ultimi forse non erano il massimo rispetto i concorrenti, ma per colpa dei driver e no dell'architettura del chispet dal punto di vista hardware. Per cui non è obbligato ad andare per forza di amd chipset, semmai consigliabile.
Ciao a tutti!
Mi intrometto... Volevo dire che magari un x6 è sprecato, però con il nuovo CoD, seppur sia pieno di bug e poco ottimizzato, il 955 a 3,7GHz ogni tanto arriva a tavoletta, con qualche rallentamento nel gioco..
Fore un esacore, se si ha il budget sufficiente, può essere una buona idea anche guardando ai prossimi giochi che usciranno
Ho gia provato Black Ops, con il mio dual core e un crossfire di 4670, lo faccio girare (a dettagli e risoluzioni non esagerati).
Non credo proprio che un esacore sia necessario per i giochi almeno da qui fino ai prossimi 2 o 3 anni.
Un quadcore è L'IDEALE ! (anche per i giochi futuri -max 2/3anni-)
A meno che non hai intezione di farti adesso il pc e tenerlo per i prossimi 6 anni (a quel punto vai di esacore).
ivano444
21-11-2010, 22:44
Nvidia comunque è uscita dai giochi perchè i suoi chipset facevano semplicemente pena, mi sembra tu sia obbligato ad andare su amd per forza di cose, il 1055t per il gioco è sprecatissimo, butti soldi inutilmente, prendi un quadcore più economico come un athlon II x4 oppure un tricore x3 che pure va bene per i giochi, per dirtene una, tutti quanti consigliano esacore per giocare, da giorni è stato rilasciato il gioco need for speed hot pursuit, gira addirittura con un solo core ti rendi conto???? ti ripeto esacore per gaming=soldi buttati. ciao
i giochi traggono benefici dalla cache l3 quindi l'athlon2 x4 non è proprio il massimo :) sta uscendo il phenom2 570 che è un signor dualcore :O
netcrusher
21-11-2010, 22:56
i giochi traggono benefici dalla cache l3 quindi l'athlon2 x4 non è proprio il massimo :) sta uscendo il phenom2 570 che è un signor dualcore :O
a me non mi pare proprio che la cache l3 influenzi la qualità del gioco, per rispondere a Mr.HW, sì tra 5-6 anni i giochi continueranno ad essere sempre gli stessi, ma vi rendete conto che siamo nel 2010 ed escono giochi che girano con un solo core (vedi il nuovo need for speed), sono leggende metropolitane oramai quelle delle ottimizzazioni, non è possibile che un utente debba smanettare di proprio sui file di configurazioni per abilitare il multicore (vedi black ops), tutti soldi regalati sinceramente.....non parliamo poi delle vga, lì ancora peggio, migliaia di mhz per cosa???? ma dove sono i salti di qualità tanto decantati??? sono anni che promettono promettono e il risultato qual'è, che oggi con un buon dual core occato ed una gpu discreta fai girare tutte le magiche meraviglie (vedi porting) che invadono il mercato pc..........senza contare che la prossima sparata di Amd ed Intel sarà l'octacore e poi il decacore e compagnia bella, puro marketing e nient'altro.
netcrusher
21-11-2010, 22:58
Ciao a tutti! :)
Mi intrometto... Volevo dire che magari un x6 è sprecato, però con il nuovo CoD, seppur sia pieno di bug e poco ottimizzato, il 955 a 3,7GHz ogni tanto arriva a tavoletta, con qualche rallentamento nel gioco..
Fore un esacore, se si ha il budget sufficiente, può essere una buona idea anche guardando ai prossimi giochi che usciranno.:rolleyes:
il tuo problema non è la cpu ma la vga, passa ad una 5970 o una gtx580 e vedrai che la cpu nel calo prestazionale non c'entra na cippa
netcrusher
dici che il nuovo NFS posso giocarlo anche con questo:
http://img7.imageshack.us/img7/4448/sempron140n.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/sempron140n.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sicuramente nn avrei problemi di temp neppure in estate :asd:
;) CIAUZ
a me non mi pare proprio che la cache l3 influenzi la qualità del gioco, per rispondere a Mr.HW, sì tra 5-6 anni i giochi continueranno ad essere sempre gli stessi, ma vi rendete conto che siamo nel 2010 ed escono giochi che girano con un solo core (vedi il nuovo need for speed), sono leggende metropolitane oramai quelle delle ottimizzazioni, non è possibile che un utente debba smanettare di proprio sui file di configurazioni per abilitare il multicore (vedi black ops), tutti soldi regalati sinceramente.....non parliamo poi delle vga, lì ancora peggio, migliaia di mhz per cosa???? ma dove sono i salti di qualità tanto decantati??? sono anni che promettono promettono e il risultato qual'è, che oggi con un buon dual core occato ed una gpu discreta fai girare tutte le magiche meraviglie (vedi porting) che invadono il mercato pc..........senza contare che la prossima sparata di Amd ed Intel sarà l'octacore e poi il decacore e compagnia bella, puro marketing e nient'altro.
Ti ripeto sono pienamente d'accordo in cio che dici (per questo motivo anchio ritengo inutili piu di 4 core per giocare, anchio testo i giochi e me ne rendo conto su piu piattaforme che posseggo). Se noti sono il primo a consigliare non piu di 4 core per giocare, e li ritengo anche troppi.
Ma sono anche sicuro che da qui ai prossimi 6 anni, il range non sara come da 6 anni fa ad adesso, fra 6 anni suppongo (ed è una supposizione) che le cose cambieranno, nel senso che un quad core sarà un processore di configurazione minima per i giochi e consigliata almeno un sixcore. Nulla toglie anche che io mi sbagli.
Il porting (console->pc) è pessimo non solo dal punto di vista strutturale della funzionalita del gioco (perchè richiama la giocabilita console su tastiera e mouse, e la cosa arrecca problemi di precisione di asse di movimenti) , ma il danno peggiore è che tale porting appesantisce il codice di programmazione (perchè non scritto specificamente per pc), e se le cose non cambiano, fare porting da console di prossima generazione su pc, comportera codici ancora piu pesanti e giochi difficili da vedere fluidi anche con schede video e processori potenti. Ancora questo fenomeno non si è verificato pienamente, perchè il minimo hardware per pc è cmq piu performante di quella ferraglia che sta dentro le console. Per cui i pc essendo macchine molto piu potenti di quelle carriole non si inginocchiano davanti ad un codice pesante, pero fra 5 o 6 anni il codice sara piu pesante per via del porting da console piu potenti, ed un quadcore di oggi, domani sara il minimo ma efficace per sopportare il porting di domani.
I giochi lavorano molto sulla cache e sulla frequenza, cagano poco il numero dei core. E spero che sara anche cosi domani.
PS: dico questo perchè per mestiere scrivo codice per lo sviluppo di soluzioni software, per cui anche se no a livelli di programmazione di architettura di codice per 3D e strutture per hardware3d ed opengl, comunque sono infarinato nei vari linguaggi.
ivano444
22-11-2010, 01:21
a me non mi pare proprio che la cache l3 influenzi la qualità del gioco
vatti a vedere qualche test se non ci credi :stordita:
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, sto mettendo insieme una configurazione low budget x giocare, ho sempre avuto intel, quindi non ho molta esperienza con AMD, mi sono letto un po' di post, ma sono ancora indeciso su quale cpu+mobo scegliere.
Io avrei pensato:
Athlon II X3 450 3.2Ghz (63€) oppure PhenomII X2 555 3.2GHz (74€) Vorrei stare sotto i 100€ se avete altro da proporre fate pure!
Come scheda madre avrei pensato alla ASUS M4A87TD, ma se c'è qualcosa di meglio stando sugli 80€ si accettano suggerimenti!
Se può servire come scheda video pensavo alla gtx 460 1gb della gigabyte
Attendo i vostri suggerimenti!
Grazie
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, sto mettendo insieme una configurazione low budget x giocare, ho sempre avuto intel, quindi non ho molta esperienza con AMD, mi sono letto un po' di post, ma sono ancora indeciso su quale cpu+mobo scegliere.
Io avrei pensato:
Athlon II X3 450 3.2Ghz (63€) oppure PhenomII X2 555 3.2GHz (74€) Vorrei stare sotto i 100€ se avete altro da proporre fate pure!
Come scheda madre avrei pensato alla ASUS M4A87TD, ma se c'è qualcosa di meglio stando sugli 80€ si accettano suggerimenti!
Se può servire come scheda video pensavo alla gtx 460 1gb della gigabyte
Attendo i vostri suggerimenti!
Grazie
Se chiedi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=181) è il tread piu azzecato
Se non sei pignolo negli fps e nei punteggi nei test grafici, anche l'athlonII va bene per giocare con dignitosi risultati, ma secondo me il phenomII anche con un core in meno, alla stessa frequenza di darà maggiori performance (nei giochi), ovviamente tutto questo associato ad una scheda video idonea al gioco. La gtx460 è perfetta per giocare, anzi se vuoi spendere di meno, ti consiglio la HD5770 di AMD/ATI, la trovo una perfetta accoppiata al quel phenomII X2 555 e alla ASUS M4A87TD che è una mobo buona per quello che devi fare.
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, sto mettendo insieme una configurazione low budget x giocare, ho sempre avuto intel, quindi non ho molta esperienza con AMD, mi sono letto un po' di post, ma sono ancora indeciso su quale cpu+mobo scegliere.
Io avrei pensato:
Athlon II X3 450 3.2Ghz (63€) oppure PhenomII X2 555 3.2GHz (74€) Vorrei stare sotto i 100€ se avete altro da proporre fate pure!
Come scheda madre avrei pensato alla ASUS M4A87TD, ma se c'è qualcosa di meglio stando sugli 80€ si accettano suggerimenti!
Se può servire come scheda video pensavo alla gtx 460 1gb della gigabyte
Attendo i vostri suggerimenti!
Grazie
la tua mi sembra una gran bella configurazione per il procio io prenderei l'x3 magari lo sblocchi e lo fai diventare un x4, l'x2 non lo prenderei perchè è un procio da oc estremi essendo un black edition e poi sacrificherei la cache per il core in più! La scheda madre ho avuto modo di provarla personalmente ed è una gran bella scheda madre per quel che costa sembra fatta molto bene ed è molto stabile (provata con oc leggeri) attento però alla scelta delle ram verifica che siano nella lista di compatibilità della mobo (mi è capitato che il produttore della mobo mi ha mandato a quel paese dicendomi che non usando memorie certificate non poteva darmi supporto). per la scheda video la 460 passiva è un gioiellino (non ne conoscevo manco l'esistenza della versione passiva). Con un buon dissipatore su cpu puoi farti una configurazione gaming low noise
netcrusher
22-11-2010, 13:37
Ti ripeto sono pienamente d'accordo in cio che dici (per questo motivo anchio ritengo inutili piu di 4 core per giocare, anchio testo i giochi e me ne rendo conto su piu piattaforme che posseggo). Se noti sono il primo a consigliare non piu di 4 core per giocare, e li ritengo anche troppi.
Ma sono anche sicuro che da qui ai prossimi 6 anni, il range non sara come da 6 anni fa ad adesso, fra 6 anni suppongo (ed è una supposizione) che le cose cambieranno, nel senso che un quad core sarà un processore di configurazione minima per i giochi e consigliata almeno un sixcore. Nulla toglie anche che io mi sbagli.
Il porting (console->pc) è pessimo non solo dal punto di vista strutturale della funzionalita del gioco (perchè richiama la giocabilita console su tastiera e mouse, e la cosa arrecca problemi di precisione di asse di movimenti) , ma il danno peggiore è che tale porting appesantisce il codice di programmazione (perchè non scritto specificamente per pc), e se le cose non cambiano, fare porting da console di prossima generazione su pc, comportera codici ancora piu pesanti e giochi difficili da vedere fluidi anche con schede video e processori potenti. Ancora questo fenomeno non si è verificato pienamente, perchè il minimo hardware per pc è cmq piu performante di quella ferraglia che sta dentro le console. Per cui i pc essendo macchine molto piu potenti di quelle carriole non si inginocchiano davanti ad un codice pesante, pero fra 5 o 6 anni il codice sara piu pesante per via del porting da console piu potenti, ed un quadcore di oggi, domani sara il minimo ma efficace per sopportare il porting di domani.
I giochi lavorano molto sulla cache e sulla frequenza, cagano poco il numero dei core. E spero che sara anche cosi domani.
PS: dico questo perchè per mestiere scrivo codice per lo sviluppo di soluzioni software, per cui anche se no a livelli di programmazione di architettura di codice per 3D e strutture per hardware3d ed opengl, comunque sono infarinato nei vari linguaggi.
sta bene! comunque spero non pensiate che sono qui a fare il professorino o voglio litigare, è solo che io sinceramente mi sento un pò preso per i fondelli se oggi novembre 2010 dobbiamo ancora assistere a scempi come need for speed hot pursuit o call of duty black ops mal ottimizzati secondo me apposta dalle software house, io non vogliatemente ma sono sempre per le ipotesi complottistiche, si vuole spingere solo sul mercato console perchè quello pc non procura certamente gli stessi introiti...........forse tra 6 anni potremo vedere come non vedere più il gaming su pc, e poi le millemila promesse mai mantenute????? le vga sempre più veloci ma al tempo stesso ridicole per l'utilizzo misero che si fà nei games???? Vabbè adesso mi auto-termino come il terminator sennò scrivo un libro....comunque massimo rispetto per tutti sia chiaro, io personalmente posseggo un 955 black edition e mi trovo molto bene, sia in ambito videoludico che in quello produttivo..............ciao
sta bene! comunque spero non pensiate che sono qui a fare il professorino o voglio litigare, è solo che io sinceramente mi sento un pò preso per i fondelli se oggi novembre 2010 dobbiamo ancora assistere a scempi come need for speed hot pursuit o call of duty black ops mal ottimizzati secondo me apposta dalle software house, io non vogliatemente ma sono sempre per le ipotesi complottistiche, si vuole spingere solo sul mercato console perchè quello pc non procura certamente gli stessi introiti...........forse tra 6 anni potremo vedere come non vedere più il gaming su pc, e poi le millemila promesse mai mantenute????? le vga sempre più veloci ma al tempo stesso ridicole per l'utilizzo misero che si fà nei games???? Vabbè adesso mi auto-termino come il terminator sennò scrivo un libro....comunque massimo rispetto per tutti sia chiaro, io personalmente posseggo un 955 black edition e mi trovo molto bene, sia in ambito videoludico che in quello produttivo..............ciao
Credimi...è anche una mia paura !
Oggi mi illudo di no auto giustificandomi che tanto è da anni che dicono la stessa cosa e non avvera mai, pero guarda anchio ho lo stesso terrore.
E per me senza il pc il gaming è morto in generale. Ho anche una xbox360 di mio fratello, la uso solo per giocare contro di lui a FIFA e qualche titolo picchiaduro , ma per il resto non ci riesco proprio, gli fps su console li trovo ridicoli spiccioli IMPRECISI, per beccare un tizio dritto in fronte ci metto 12 anni prima di avere un movimento immediato (come il buon e preciso mouse) e nel frattempo mi ha gia riempito di piombo.
Per quanto riguarda l'hardware, diciamo che in realta non è mai stato sfruttato al 100% da sempre, anche ai tempi del K7 quando c'erano le geforce 4 titanium, su 3dmark facevano numeri e poi guarda caso il gioco piu misero dalla grafica peggiore del 3dmark le inginocchiava (codice scritto con il culo).
Gli introiti maggiori su console sono veri, ma no per colpa della pirateria (perchè quella è presente anche sulle console, anzi credo a numeri maggiori, modifiche a GO GO e copie di backup a GO GO , solo che loro mica usano termini come CRACK, eseguibili, cdkey ecc ecc, loro sono eleganti le chiamano COPIE DI BACKUP).
Per cui gli introiti su console sn maggiori perchè gli utenti console sono maggiori, per via anche del fatto che io a 15 anni usavo il mio tempo a smontare e rimontare schede madri, processori, schede video, ram, psu, overcloccare tutto, anche la lavastoviglie, e cercare il modo di bucare shell e scoprire come è fatto un software. I ragazzini di oggi vogliono la vita facile: prendere dvd (che manco nelle custodie ordinate tengono) infilare nel lettore e booom via, si gioca, accontentandosi di quello che una console puo offrire (niente rispetto un pc).
Che poi alla fine i giochi di oggi non sono belli come quelli di una volta: durano poco, sono sempre scontati, e non mi emozionano come mi emozionavano i vecchi titoli.
Tutti grafica e niente arrosto.
la tua mi sembra una gran bella configurazione per il procio io prenderei l'x3 magari lo sblocchi e lo fai diventare un x4, l'x2 non lo prenderei perchè è un procio da oc estremi essendo un black edition e poi sacrificherei la cache per il core in più! La scheda madre ho avuto modo di provarla personalmente ed è una gran bella scheda madre per quel che costa sembra fatta molto bene ed è molto stabile (provata con oc leggeri) attento però alla scelta delle ram verifica che siano nella lista di compatibilità della mobo (mi è capitato che il produttore della mobo mi ha mandato a quel paese dicendomi che non usando memorie certificate non poteva darmi supporto). per la scheda video la 460 passiva è un gioiellino (non ne conoscevo manco l'esistenza della versione passiva). Con un buon dissipatore su cpu puoi farti una configurazione gaming low noise
Grazie del consiglio, ho provato a verificare la compatibilità della mobo con le ram e mi sono accorto che ci sono problemi anche con le altre periferiche tipo SSD, HD, VGA ecc... ma è un problema solo dell'asus o di tutte le mobo con chip AMD?
Cmq io x le ram avevo pensato alle CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz o alle TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC, ma non le ho trovate tra quelle compatibili :(
A questo punto :help:
mah signori io non voglio lanciarmi nella diatriba, dei proci, ma oggettivamente per come è fatto il gaming ancora ad oggi, per vari motivi quello che contaè ancora la frequenza.
per quante migliorie di cache possano mettere.
se si prende la review di hwupgrade del x4 640 e lo si confronta con il suo corrispettivo 945 con la l3 da 6mb , la differenza prestazionale è di circa il 17%.
che insomma in un gioco dove già fai 100fps farne 117 non cambia
in un gioco dove ne fai 25 farne 28 non è che cambia magicamente il tutto, in un gioco dove ne fai 50 arrivi circa a 58 dove li potrebbe far bene.
il problema è che come giustamente diceva Mr.HW, il 90% sono o trasposizione da console, oppure progettati per girare anche su console (un pò come il framework di capcom che riunisce tutte e 2 le piattaforme in un unico framework x86 per i pc e powerpc per ps3 e xbox360 o in generale per le console)
Nel momento in cui fai un porting, che diventa ovviamente pesante, e non si hanno i soldi o la voglia di ottimizzare per il numero di core nell'ambito pc, l'unica cosa che realmente può aiutare è la frequenza della cpu che ovviamente più è alta e più velocente lavora, sullo schifo di conversione.
poi avere 512kb o 1mb di l2 e avere o meno la l3 sono tutte cose accessorie, che possono migliorare ma non cambiare la situazione.
sempre vedendo la review di hw upgrade, un x3 450 da 3.2ghz nei giochi ha lo stesso ipc di un x4 640 da 3ghz.
cioè bastano 200mhz per ovviare alla assenza di un core.
Per un discorso gaming, oggettivamente , credo che basta prendere una athlon2 X4 con al frequenza + alta possibile, e senza spendere troppo si ha un procio che per almeno 2 anni è sufficiente a reggere i porting di adesso e futuri.
Certo poi grazie ad amd, un quad con la l3 costa mediamente dai 50 ai 70E di +, a parità di frequenza, e allora i vari utenti possono decidere autonomamnte, se quel 20% di prestazioni in+, in un singolo ambito di gioco, valgono il prezzo maggiore.
poi se uno invece ci fa anche altre cose (i.e. rendering leggermente superiore al livello amatoriale) allora sono altri paramentri da mettere dentro.
Grazie del consiglio, ho provato a verificare la compatibilità della mobo con le ram e mi sono accorto che ci sono problemi anche con le altre periferiche tipo SSD, HD, VGA ecc... ma è un problema solo dell'asus o di tutte le mobo con chip AMD?
Cmq io x le ram avevo pensato alle CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz o alle TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC, ma non le ho trovate tra quelle compatibili :(
A questo punto :help:
ti ho risposto dettagliatamente in pm visto che qui siamo OT, tuttavia quelle liste sono solo dei riassunti dei test di asus e vanno prese con le pinze non è affatto detto che altre ram diano problemi è solo questione di andare sul sicuro...
ma infatti per giocare economicamente prendi un X3 435, lo occhi a 3,5 ghz e ci metti una vga tipo cross di 6850 oppure una 5870 e vedrai che nella maggior parte dei casi andranno benissimo i giochi spendendo relativamente poco. Diverso è se fai un uso del pc più generale, usi ampiamente il multitasking o applicazioni che sfruttano più cores, allora 4 core minimo sono consigliati.
E' ovvio poi che salendo di prezzo uno si prenderà più cores.. quale è il procio migliore per giocare..? l'intel six core da 1000 euro.. peccato che per avere un po' di prestazioni in più devi pagare 10 volte di più
SoMatoParAM@na
22-11-2010, 18:30
Ciao a tutti.
Ho finito di montare questo bellissimo processore (1090T) su una cross IV formula e devo dire di essere pienamente soddisfatto anche a livello di temperature che raggiungo. Dopo quando torno a casa dal lavoro sarà mia premura mettere il tutto in firma.
Ma la domanda che mi preme farvi e già so che forse potrebbe essere ot è se attualmente conviene ancora come s.o. avere xp.
Premesso che ho anche il 7 volevo sapere se questo ormai è pienamente compatibile con tutto quello che gira con xp.
E mettendo il s.o. vecchio su pc nuovo castro il tutto?:muro:
Avevo sentito che si potrebbe mettere una virtual machine sul 7 ma come funziona? E' pratica?
Grazie ancora e scusate se non è il thread apposito:banned:
il tuo problema non è la cpu ma la vga, passa ad una 5970 o una gtx580 e vedrai che la cpu nel calo prestazionale non c'entra na cippa
Mmm, verametne a CoD gioco in full-hd, con tutte le texture al massimo, AA al massimo e anisotropico attivo. Se non attivo il vsync, con la VGA a 767/1534/1707, arrivo a 90fps circa.. Non è un gioco graficamente pesante. Di solito tengo il vsync attivo quindi ho 60fps fissi e la vga a default lavora circa per il 60/70 %, il processore fa comunque fatica. Alla mia risoluzione una vga più potente, almeno ad oggi, IMHO, è spercata.
Sarei curioso di proxarev un esacore per edere la differenza. Qualcuno ha una configurazione simile, con stessa vga?
salve raga, sono da poco un possessore del X4 955 con dissipatore stock... il problema è che appnea va sotto sforzo mi manda la ventola del dissipatore anche a 50000 RPM (letto da HWmonitor) e fa un casino assurdo sembra un frullatore è normale?? La temperatura ho visto stava sui 58°
salve raga, sono da poco un possessore del X4 955 con dissipatore stock... il problema è che appnea va sotto sforzo mi manda la ventola del dissipatore anche a 50000 RPM (letto da HWmonitor) e fa un casino assurdo sembra un frullatore è normale?? La temperatura ho visto stava sui 58°
E' si sono un po' rumorosi, ti consiglio di cambiarlo sia per il rumore che per le prestazioni... nel caso tu voglia occare.
;) CIAUZ
E' si sono un po' rumorosi, ti consiglio di cambiarlo sia per il rumore che per le prestazioni... nel caso tu voglia occare.
;) CIAUZ
no, di OC no perche il PC è per un amico che non ne farà uso... ma anche solo giocare a mass effect 2 fa un casino assurdo!!
no, di OC no perche il PC è per un amico che non ne farà uso... ma anche solo giocare a mass effect 2 fa un casino assurdo!!
E allora cambialo con uno anche da 20 euro, sicuramente superiore di quello box e piu silenzioso.
E allora cambialo con uno anche da 20 euro, sicuramente superiore di quello box e piu silenzioso.
artic cooling extreme? altrimenti per fargli risparmiare qualcosa?
capitan_crasy
22-11-2010, 21:23
Cerchiamo di limitare i consigli per gli acquisti...
Per quelli ci sono i thread appositi...
Nautilu$
22-11-2010, 21:28
artic cooling extreme? altrimenti per fargli risparmiare qualcosa?
arctic freezer 7 rev.2
SoMatoParAM@na
22-11-2010, 23:05
Ciao a tutti.
Ho finito di montare questo bellissimo processore (1090T) su una cross IV formula e devo dire di essere pienamente soddisfatto anche a livello di temperature che raggiungo. Dopo quando torno a casa dal lavoro sarà mia premura mettere il tutto in firma.
Ma la domanda che mi preme farvi e già so che forse potrebbe essere ot è se attualmente conviene ancora come s.o. avere xp.
Premesso che ho anche il 7 volevo sapere se questo ormai è pienamente compatibile con tutto quello che gira con xp.
E mettendo il s.o. vecchio su pc nuovo castro il tutto?:muro:
Avevo sentito che si potrebbe mettere una virtual machine sul 7 ma come funziona? E' pratica?
Grazie ancora e scusate se non è il thread apposito:banned:
Qualcuno gentilmente mi può erudire...:mbe: :mbe:
Qualcuno gentilmente mi può erudire...:mbe: :mbe:
Ti "erudisco" io!!:D
Allora, piccola premessa, al momento ho un 1055T, ciò che ti sto per dire te lo dico quindi a ragion veduta!:)
In generale, ad oggi, non c'è nessun problema per continuare ad usare windows xp anzi, ti dirò, per un certo periodo sul pc di casa, quando avevo il 945, avevo sia xp e 7 installati e facevo delle comparazioni tra i due s.o., con i giochi xp va meglio nel senso che, per quanto 7 migliori vista, i giochi vanno sempre un pò più lenti rispetto xp, e considera che xp era carico di roba e su 7 c'era installato il minimo indispensabile, purtroppo, nel "nostro caso", c'è un però grosso come una casa di cui tenere conto. Per quanto riguarda infatti la "nostra" situazione, il problema di xp è che non digerisce processori con più di 4 core, ed il risultato è una serie di crash abbastanza intermittenti, applicativi che si rifiutano di partire (come ad esempio PowerDvd), ecc....
La soluzione sarebbe quella di dire ad xp di usare solo 4 core (possibile usando l'opzione /numproc=numero nel boot.ini), ma allora che senso ha prendere un esacore se poi lo si deve utilizzare come quadcore?
Per questo l'unica scelta possibile è utilizzare windows 7, almeno con processori con un numero di core superiore a quattro.
Spero d'averti erudito a sufficienza, bye!
dicklaurant
23-11-2010, 14:39
a breve ci sto anche io, ho preso un 1090 BE da montare su M4A89TD PRO/USB3 :D :D :D
Cerchiamo di limitare i consigli per gli acquisti...
Per quelli ci sono i thread appositi...
a proposito di questo, sono impedito, ma non riesco a trovare il £d adatto ai consigli per gli acquisti dei dissipatori... possibile?
Edit...sono idiota.... ho trovato un 3d che fa al caso mio in PC silent e ventole come ovvio che fosse ;) sorry
SoMatoParAM@na
23-11-2010, 18:28
Ti "erudisco" io!!:D
Allora, piccola premessa, al momento ho un 1055T, ciò che ti sto per dire te lo dico quindi a ragion veduta!:)
In generale, ad oggi, non c'è nessun problema per continuare ad usare windows xp anzi, ti dirò, per un certo periodo sul pc di casa, quando avevo il 945, avevo sia xp e 7 installati e facevo delle comparazioni tra i due s.o., con i giochi xp va meglio nel senso che, per quanto 7 migliori vista, i giochi vanno sempre un pò più lenti rispetto xp, e considera che xp era carico di roba e su 7 c'era installato il minimo indispensabile, purtroppo, nel "nostro caso", c'è un però grosso come una casa di cui tenere conto. Per quanto riguarda infatti la "nostra" situazione, il problema di xp è che non digerisce processori con più di 4 core, ed il risultato è una serie di crash abbastanza intermittenti, applicativi che si rifiutano di partire (come ad esempio PowerDvd), ecc....
La soluzione sarebbe quella di dire ad xp di usare solo 4 core (possibile usando l'opzione /numproc=numero nel boot.ini), ma allora che senso ha prendere un esacore se poi lo si deve utilizzare come quadcore?
Per questo l'unica scelta possibile è utilizzare windows 7, almeno con processori con un numero di core superiore a quattro.
Spero d'averti erudito a sufficienza, bye!
Ti ringrazio di questa analisi dettagliata.;) Ma come mai avendo l' xp sp3 nel task manager riesce a vedermi tranquillamente i 6 core? vuoi dire che ne vede 6 ma ne utilizza 4? :mbe:
Non avebbre un senso logico altrimente ne vedrei già subito 4.:cry:
Ti ringrazio di questa analisi dettagliata.;) Ma come mai avendo l' xp sp3 nel task manager riesce a vedermi tranquillamente i 6 core?
E' giusto, se non sei intervenuto a limitare il numero di core, windows xp ti vedrà 6 core com'è giusto che sia, il problema è che per dei problemi insiti alla programmazione del sistema operativo, 6 core non riescono ad essere sfruttati a dovere (del resto windows xp è un s.o. del 2001, quando le cpu multicore non esistevano....).
Addirittura per sfruttare per bene due core Microsoft fece uscire una patch (ed AMD fece uscire il suo dual core optimizer), questo perchè windows xp nasce come un sistema operativo monocore, non era strutturato per sfruttare sistemi con un numero di core già pari a due (per l'epoca, solo i sistemi server avevano più cpu e quindi più core da gestire). Qui (http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/60416-windows-xp-multi-core-config-does-your-oem-do-you.html) trovi un bell'intervento che chiarisce bene questa storia.
Tornando invece a noi, se guardi qui (http://support.microsoft.com/kb/953028/en-us) c'è un hotfix della microsoft proprio per risolvere questo problema di windows xp con processori aventi più di 4 core ma attenzione, la fix non fa altro che limitare il supporto a 4 core, non è che magicamente risolve il problema.
Ti riporto in dettaglio un'estratto della descrizione dell'hotfix, spero tu sia ferrato in inglese:
On a computer that is running Windows Server 2003 or Windows XP, an application experiences an access violation and then crashes if the computer has more than four cores or more than four logical processors
This issue occurs because DirectX creates worker threads that are based on the number of cores or logical processors. DirectX has a global data array, and each worker thread accesses a dedicated element in that global array. However, there is a hard-coded limitation of four elements in the array. If there are more than four cores or more than four logical processors, some worker threads in DirectX try to access memory that has not been allocated. Therefore, DirectX experiences an access violation issue when it tries to create more than four worker threads.
To work around the issue, do not use more than four processors. You can use the /numproc switch in the Boot.ini file to limit the number of processors
Ti è andata bene che hai trovato un forumer preparato sull'argomento, ci ho combattutto tutto il mese scorso!!:D
Bye!
SoMatoParAM@na
24-11-2010, 11:15
Damon75 come al solito gentilissimo:D :D
Ho già provveduto a sistemare i core portandoli a 4 e sto pure installando il 7 su un'altra partizione. Grazie ancora:)
Nautilu$
24-11-2010, 20:18
Damon75 come al solito gentilissimo:D :D
Ho già provveduto a sistemare i core portandoli a 4 e sto pure installando il 7 su un'altra partizione. Grazie ancora:)
scusami... ma tutto questo per cosa??? magari 3 fps in più su 100 nei giochi?
...e magari solo in dx9?
:rolleyes:
paolo.oliva2
24-11-2010, 23:22
@Capitano
Certo che non si può biasimare AMD per non aver portato gli Zosma fino ad ora in commercio...
Guardate qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101125001902_1090T4core4th.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101125001902_1090T4core4th.jpg)
ragazzi spero che mi possiate aiutare
ho montato il mio primo pc
parte tutto ecc..ecc..
ma tutto il sistema e downcloccato e il moltiplicatore è a 4x!
non capisco perchè...
il sistema è composto da 1090t
asrock 870 extreme3
gts450
8 gb ddr3 1333mhz 2x4 corsair 1.5v....forse sono queste che danno problemi alla MB!!
ali corsair 550vx
il moltiplicatore è ballerino ma è quasi sempre bloccato su 4x, cioè 800mhz
ogni tanto va a 10x
le memorie di conseguenza vanno 534mhz...
aiuto!!
floydbarber
26-11-2010, 23:38
Guarda che è normale. Tutti i PhenomII stanno a 800MHz a riposo. Fallo lavorare e vedrai che sale. Le memorie sono settate a 1067 (534x2), devi solo impostare il moltiplicatore a 6.66
ok...
vera figura da niubbio!
cmq grazie ragazzi...
non avevo considerato il c&q...
e non avevo ancora mandato applicazioni pesanti
l'ho disabilitato e va tutto ok
ora lo riabilito
per le ram quindi devo alzarlo da bios il moltiplicatore?
si da bios
fatto...
ora vanno a 1333...
ma se volessi mandarle a 1600,
ci sarebbero problemi? devo risettare anche il moltiplicatore del procio?
so che non è la sezione adatta
ci sarà il thread di oc dei phenom...
sorry, è l'ultima domanda
ho un problema.
Ieri aprendo la finestra :p ho provato a tirare il mio procio al limiti.
ho ottenuto questo risultato (stabile in windows).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101128111958_miod0io.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101128111958_miod0io.jpg)
HO anche fatto un 3d marck e lo ha completato ma mi ha fatto lo stesso punteggio di quando avevo il procio a 4100mh.
Ho fatto partire cine bench ma non lo ha completato.
Cosa posso fare per migliorare ?
Capellone
28-11-2010, 12:35
se ti mancano le basi dell'oc devi andare in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
capitan_crasy
01-12-2010, 21:30
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101201222942_ScreenHunter_102.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101201222942_ScreenHunter_102.jpg)
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=262853)
Se qualcuno volesse dare un'occhiata anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33814335&postcount=12906 .
Riguarda un PII 955 C3 BE su Asrock 890GX Extreme 3. Grazie :) :)
fastleo63
02-12-2010, 13:21
...conviene ancora come s.o. avere xp? Qualcuno gentilmente mi può erudire...Vorrei contribuire anch'io.
Da luglio 2009 sul mio PC è in esecuzione Windows 7 (l'ho installato non appena è uscita la versione RTM definitiva). Non ho avuto mai rimorsi nei confronti di Windows XP, del resto la mia è stata una scelta obbligata dal fatto di voler utilizzare più di 4 GB di RAM e di non poter prendere in considerazione la x64 Edition di XP, non molto ben supportata a livello di drivers (occorrono quelli sviluppati nativamente per l'ambiente a 64-bit).
In Windows 7 la compatibilità a livello di drivers è pressoché totale perché è condivisa, a livello binario, con il suo sfortunato (ma a mio parere un pò troppo bistrattato) predecessore, Windows Vista (così come era avvenuto con Windows 2000 ed XP), quindi i produttori hardware sono già da tempo allineati.
Per quanto riguarda i videogames, per i titoli più recenti non solo è raccomandabile avere Vista o 7, ma è indispensabile, in quanto essi si appoggiano sulle librerie DirectX 10 e/o 11, non disponibili in Windows XP.
I programmi cominciano ad essere disponibili anche per le architetture a 64-bit, ed in molti casi le prestazioni ottenibili sono migliori rispetto alle versioni a 32-bit per XP (un esempio per tutti, il software di modellazione grafica 3D Maxon Cinema).
Se poi si vuole lasciare una via aperta ad XP, lo si può eseguire in macchina virtuale con l'XP Mode di 7 (disponibile nelle versioni Professional ed Ultimate) oppure con le applicazioni (gratuite per uso privato) VMware Player o Oracle VirtualBox.
paolo.oliva2
02-12-2010, 19:01
Vorrei contribuire anch'io.
Da luglio 2009 sul mio PC è in esecuzione Windows 7 (l'ho installato non appena è uscita la versione RTM definitiva). Non ho avuto mai rimorsi nei confronti di Windows XP, del resto la mia è stata una scelta obbligata dal fatto di voler utilizzare più di 4 GB di RAM e di non poter prendere in considerazione la x64 Edition di XP, non molto ben supportata a livello di drivers (occorrono quelli sviluppati nativamente per l'ambiente a 64-bit).
In Windows 7 la compatibilità a livello di drivers è pressoché totale perché è condivisa, a livello binario, con il suo sfortunato (ma a mio parere un pò troppo bistrattato) predecessore, Windows Vista (così come era avvenuto con Windows 2000 ed XP), quindi i produttori hardware sono già da tempo allineati.
Per quanto riguarda i videogames, per i titoli più recenti non solo è raccomandabile avere Vista o 7, ma è indispensabile, in quanto essi si appoggiano sulle librerie DirectX 10 e/o 11, non disponibili in Windows XP.
I programmi cominciano ad essere disponibili anche per le architetture a 64-bit, ed in molti casi le prestazioni ottenibili sono migliori rispetto alle versioni a 32-bit per XP (un esempio per tutti, il software di modellazione grafica 3D Maxon Cinema).
Se poi si vuole lasciare una via aperta ad XP, lo si può eseguire in macchina virtuale con l'XP Mode di 7 (disponibile nelle versioni Professional ed Ultimate) oppure con le applicazioni (gratuite per uso privato) VMware Player o Oracle VirtualBox.
Ti quoto pienamente.
Comunque ci sono anche eccezioni. Sudden Strike 2 non ne vuole sapere... di colpo esce fuori dal gioco, sia con W7 64 bit ed un po' meno con l'XP emulazione di windows 7. Per farlo lavorare al 100%, ho dovuto installare l'SO XP a parte su un altro HD.
paolo.oliva2
03-12-2010, 23:44
@Capitano
Credo che ci siano buone nuove per i prezzi:
Qui (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx) , nel sito ufficiale AMD, viene riportato un prezzo di 199$ per il 1055T, 245$ per il 1075T e 295$ per il 1090T.
Qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/cpu-benchmark-highend_2.html#sect), Xbit, riporta un prezzo di 200$ per il 1075T e 229$ per un 1090T.
Se, non mi sbaglio, l'articolo è del 2 dicembre 2010... ma 229$ equivarrebbero a 170€ + IVA... praticamente 204€ prezzo finito un 1090T.
Questo giustificherebbe il perché ormai un 1090T lo si trova sotto i 200€ negli shop.
Alla fine dell'articolo, nel prezzo-prestazioni, viene riportato questo, che confermerebbe i prezzi prima riportati:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101204005713_overall.png
Se, non mi sbaglio, l'articolo è del 2 dicembre 2010... ma 229$ equivarrebbero a 170€ + IVA... praticamente 204€ prezzo finito un 1090T.
Dunque gli Shop che lo vendono a 190 euro abbasserebbero ulteriormente il prezzo?
dicklaurant
04-12-2010, 00:50
io l'ho appena preso a 184€...sono strafelice di non aver abbandonato AMD, non ho avuto tempo di fare chissà cosa però col tool di OC automatico della Asus mi ha dato 3,8 ghz stabili sotto W7 U 32
l'unica cosa, sotto Xp non mi va più ProgDvb, ho provato a mettere la patch per limitare i core ma non vedo risultati (ammesso che sia quello)
secondo me gli OC automatici sono parecchio pericolosi :eek:
secondo me gli OC automatici sono parecchio pericolosi :eek:
motivo ?
dicklaurant
04-12-2010, 02:39
tengo tutto monitorato (voltaggi, temp ecc)
ho fatto diversi screen fino a circa 4,4 ghz, il r.s spero sia 3,9-4
e mi sto mangiando le mani di non aver speso qualcosa in più per le ram dannazione
Ragazzi penso che per natale mi regalerò un bel phenom II X6, che ho intenzione di tenere ad almeno 4 ghz in daily.
Il 1055T ce la fa tranquillamente o mi butto sul 1090 ?
Come mobo può andare bene una asrock 890FX o taglio la testa al toro e prendo la crosshair IV ?
Ragazzi penso che per natale mi regalerò un bel phenom II X6, che ho intenzione di tenere ad almeno 4 ghz in daily.
Il 1055T ce la fa tranquillamente o mi butto sul 1090 ?
Come mobo può andare bene una asrock 890FX o taglio la testa al toro e prendo la crosshair IV ?
gli e0 arrivano quasi tutti a 4ghz! io ci sono arrivato ma non avendo ram buone ho dovuto smanettare e non poco però ci sono arrivato e mi ha retto un ora di occt
motivo ?
dipende da che tipo di overclock automatico si usa.
Di solito da quel che ricordo io agiscono sull'FSB e dunque ti overcloccano anche la ram accorciandone decisamente la vita.
Ragazzi penso che per natale mi regalerò un bel phenom II X6, che ho intenzione di tenere ad almeno 4 ghz in daily.
Il 1055T ce la fa tranquillamente o mi butto sul 1090 ?
Come mobo può andare bene una asrock 890FX o taglio la testa al toro e prendo la crosshair IV ?
In linea di massina, apparte sfiga assoluta come la mia ci arrivano tutti a 4ghz.
Per la mobo, entrambe vanno bene per l'oc, ed entrambe ti portano la cpu a 4ghz, ovviamente la percentuale di probabilità è piu alta per la crosshair iv
In linea di massina, apparte sfiga assoluta come la mia ci arrivano tutti a 4ghz.
Per la mobo, entrambe vanno bene per l'oc, ed entrambe ti portano la cpu a 4ghz, ovviamente la percentuale di probabilità è piu alta per la crosshair iv
Impossibile nn quotare ma aggiungerei di procurarsi un buon dissi, io con la crosshair e il 1090t a 4,2 passo cinebench, wprime, linx con problem size basso e i vari 3Dmark ma con occt e linx all memory la temp sale troppo e il pc si riavvia anche a 4 giga e... per tagliare la testa al toro ho ordinato un NH.D14
;) CIAUZ
paolo.oliva2
05-12-2010, 12:24
Impossibile nn quotare ma aggiungerei di procurarsi un buon dissi, io con la crosshair e il 1090t a 4,2 passo cinebench, wprime, linx con problem size basso e i vari 3Dmark ma con occt e linx all memory la temp sale troppo e il pc si riavvia anche a 4 giga e... per tagliare la testa al toro ho ordinato un NH.D14
;) CIAUZ
Come linea di massima, per raffreddamenti vicino allo 0° ma non sotto, per me il Thuban può arrivare a 4,5GHz come X6, qualcosina di più ma lievemente.
Per il discorso RS e DU è tutto legato a quanto si raffredda il procio, anche perché il Vcore è maggiore/minore rispetto alla temp del procio (RS) e il DU, con K10Stat è relativamente più facile. Per fare un esempio, 1,512V per il mio sistema di raffreddamento dovrebbero essere sufficienti per 4,4GHz, il DU, con K10Stat, con un PC al 99% sotto torrent, starebbe nel PState 1, 800MHz a 1,1V... e a questa condizione potrei stare tranquillamente con le ventole dei radiatori spente.
Comunque è frustrante vedere che un 1090T arriva a 4,4GHz RS e non supera i 4,515GHz in qualunque modo, come X6.
Sono curioso di vedere il 1100T come si comporterà... arrivasse a 4,6GHz...
Come linea di massima, per raffreddamenti vicino allo 0° ma non sotto, per me il Thuban può arrivare a 4,5GHz come X6, qualcosina di più ma lievemente.
Per il discorso RS e DU è tutto legato a quanto si raffredda il procio, anche perché il Vcore è maggiore/minore rispetto alla temp del procio (RS) e il DU, con K10Stat è relativamente più facile. Per fare un esempio, 1,512V per il mio sistema di raffreddamento dovrebbero essere sufficienti per 4,4GHz, il DU, con K10Stat, con un PC al 99% sotto torrent, starebbe nel PState 1, 800MHz a 1,1V... e a questa condizione potrei stare tranquillamente con le ventole dei radiatori spente.
Comunque è frustrante vedere che un 1090T arriva a 4,4GHz RS e non supera i 4,515GHz in qualunque modo, come X6.
Sono curioso di vedere il 1100T come si comporterà... arrivasse a 4,6GHz...
Io per il momento ho ordinato un NH-D14, poi vedrò a primavera se fare il grande salto verso il liquido... ma se questo dissipatore mi permetterà di tenere i 4,2 o anche i 4,1 RS per me andrà benone (a me piace l'overclock e vedere alte frequenze, anche se a screen, è gratificante... ma per il d.u. voglio un oc stabile in ogni situazione).
PS
a 4,3 nn riesco a superare cinebench neppure con 1,6 nonostante le temp rimangano nella norma, ma aspetto di avere il nuovo dissi prima di dichiararmi sconfitto :D
;) CIAUZ
Come linea di massima, per raffreddamenti vicino allo 0° ma non sotto, per me il Thuban può arrivare a 4,5GHz come X6, qualcosina di più ma lievemente.
Per il discorso RS e DU è tutto legato a quanto si raffredda il procio, anche perché il Vcore è maggiore/minore rispetto alla temp del procio (RS) e il DU, con K10Stat è relativamente più facile. Per fare un esempio, 1,512V per il mio sistema di raffreddamento dovrebbero essere sufficienti per 4,4GHz, il DU, con K10Stat, con un PC al 99% sotto torrent, starebbe nel PState 1, 800MHz a 1,1V... e a questa condizione potrei stare tranquillamente con le ventole dei radiatori spente.
Comunque è frustrante vedere che un 1090T arriva a 4,4GHz RS e non supera i 4,515GHz in qualunque modo, come X6.
Sono curioso di vedere il 1100T come si comporterà... arrivasse a 4,6GHz...
Guarda a me basta che tenga i 4 ghz RS ad aria, poi in caso proverei a farlo salire ancora. Non devo farci bench, deve reggermi un CF di 6850 o una 6950 se sarà il caso di comprarla :D
A quanto pare sembra che non ci siano grossi problemi.
Ragazzi ho 2 banchi da 1 giga l'uno, posso montare 2 banchi da 2 giga per un totale di 6 giga di ram?
Il dual-channel funziona con 4 banchi popolati, ma non so se devono essere assolutamente simmetrici, grazie ;)
Ragazzi ho 2 banchi da 1 giga l'uno, posso montare 2 banchi da 2 giga per un totale di 6 giga di ram?
Il dual-channel funziona con 4 banchi popolati, ma non so se devono essere assolutamente simmetrici, grazie ;)
certo che funziona
fastleo63
06-12-2010, 15:20
...Il dual-channel funziona con 4 banchi popolati, ma non so se devono essere assolutamente simmetrici...Vai tranquillo, basta che ognuno dei due doppi canali abbia una coppia di moduli uguali.
NOTA: ci sarebbe anche un'altra configurazione, ma non so se anche sulle piattaforme AMD funzioni. Tale configurazione è attiva sul mio notebook, a marca ASUSTeK (modello F3L) con chipset Intel. Supporta solo 3 GB massimi, su due slot. Avendo un modulo da 2 ed uno da 1 GB, al POST il computer mostra che la RAM è impostata in modalità "L-Shaped Dual Channel" per cui solo 2 dei 3 GB funzionano, perlappunto, in dual-channel.
qualcosa stamattina mi è arrivato da molto lontano:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1521749
Primo boot, giusto per vedere se fosse funzionante, domani e dopodomani test più seri:)
bimbetto
06-12-2010, 19:51
ragazzi per natale vorrei acquistare un phenom II x 2 950/955/960 BE black edition dipenderà da quello che troverò disponibile che scheda madre mi consigliate?
chiaramente vorrei tentare di sbloccare gli altri due core e/o cloccare un pochino la cpu ma aumentando solamente il moltiplicatore insomma un over non esagerato.
range 60/80 euro
grazie :)
capitan_crasy
06-12-2010, 19:52
qualcosa stamattina mi è arrivato da molto lontano:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1521749
Primo boot, giusto per vedere se fosse funzionante, domani e dopodomani test più seri:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101206205140_ScreenHunter_103.jpg
Aggiornamento:
http://www.hwstation.net/photoplog/images/1018/large/1_cpu-z.jpg
capitan_crasy
06-12-2010, 19:53
ragazzi per natale vorrei acquistare un phenom II x 2 950/955/960 BE black edition dipenderà da quello che troverò disponibile che scheda madre mi consigliate?
chiaramente vorrei tentare di sbloccare gli altri due core e/o cloccare un pochino la cpu ma aumentando solamente l'fsb insomma un over non esagerato.
range 60/80 euro
grazie :)
mi spiace ma qui i consigli per gli acquisti sono vietati...
Ci sono i thread appositi per questi argomenti...;)
qualcosa stamattina mi è arrivato da molto lontano:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1521749
Primo boot, giusto per vedere se fosse funzionante, domani e dopodomani test più seri:)
ma dove hai comprato?
capitan_crasy
06-12-2010, 20:01
ma dove hai comprato?
non la comprato...;)
bimbetto
06-12-2010, 20:07
mi spiace ma qui i consigli per gli acquisti sono vietati...
Ci sono i thread appositi per questi argomenti...;)
si ma non chiedevo link, ma essendo la discussione proprio su questo tipo di cpu, chi meglio di voi può consigliareper esperienze avute uno o più modelli di scheda madre adatta alla cpu in oggetto.
:)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1522008
Un'altra tiratina al volo, giusto per vedere se va come il mio vecchio 1090T:)
http://www.hwstation.net/photoplog/images/1018/large/1_cpu-z.jpg
aria,liquido o....azoto??:D
aria, sono momentaneamente senza azoto, vedo di ricaricare entro al prossima settimana
Snake156
07-12-2010, 09:26
non la comprato...;)
lo ha rubato? :eek: :D
aria, sono momentaneamente senza azoto, vedo di ricaricare entro al prossima settimana
mi aspetto grandi numeri allora :D
paolo.oliva2
07-12-2010, 10:51
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1522008
Un'altra tiratina al volo, giusto per vedere se va come il mio vecchio 1090T:)
http://www.hwstation.net/photoplog/images/1018/large/1_cpu-z.jpg
:sofico: sempre grande.
Ti volevo chiedere una cosa. Lo hai provato a tirarlo sotto carico se supera i 4,5GHz come X6? Io non riesco a superare i 4,515GHz a liquido + WC... ho fatto di tutto di più... ma nulla.
ho visto i 4.6 come x2, devo ancora provare come x6, comunque direi che i 4.55 siano fattibili
Ad azoto invece spero di chiudere 3dmark 06 attorno ai 6.1, mentre non credo di battere i miei 555 in superpi
intanto:
http://hwbot.org/signature.img?iid=487732&thumb=false&iehack=.jpg
capitan_crasy
07-12-2010, 12:45
Link recensioni
[AnandTech] AMD's Winter Update: Athlon II X3 455, Phenom II X2 565 and Phenom II X6 1100T (http://www.anandtech.com/show/4048/amds-winter-update-athlon-ii-x3-455-phenom-ii-x2-565-and-phenom-ii-x6-1100t)
[Hwupgrade] AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_index.html)
[Computerbase] Test: AMD Phenom II X6 1100T Black Edition (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/)
[Guru of 3D] Phenom II X6 1100T BE processor review (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/)
[HEXUS.net] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU review (http://www.hexus.net/content/item.php?item=27659)
[Hot Hardware] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU Review (http://hothardware.com/Reviews/AMD-Phenom-II-X6-1100T-Black-Edition-CPU/)
[KitGuru] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition Review – overclocking performance (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition-review-overclocking-performance/)
[LegitReviews]AMD Phenom II X6 1100T Black Edition 3.3GHz CPU Review (http://www.legitreviews.com/article/1481/1/)
[OCC]AMD Phenom II X6 1100T Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x6_1100t/)
[TweakTown] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU (http://www.tweaktown.com/reviews/3713/amd_phenom_ii_x6_1100t_black_edition_cpu/index.html)
[PC Perspective] AMD's December 2010 CPU Update: Phenom II X6 1100T Comes Calling (http://www.pcper.com/article.php?aid=1047)
e gli x6 a 95W dove sono?:mc: :mc: :mc:
paolo.oliva2
07-12-2010, 23:25
...Advanced Micro Devices on Tuesday introduced two new Phenom II central processing units (CPUs) in time for enthusiasts' Christmas shopping. Among the two chips is AMD's highest-end offering to-date, the six-core processor with 3.30GHz clock-speed with TurboCore technology, as well as AMD's fastest dual-core chip for overclockers.
QUI (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101207091348_AMD_Updates_Microprocessor_Lineup_with_Highest_End_Black_Edition_Offering.html)
anche six-core AMD Phenom II X6 1065T (2.90GHz) chip, which would be AMD's fastest six-core offering with 95W thermal design power
Snake156
08-12-2010, 08:43
ma la differenza di prezzo tra 1075 1090 1100, sono giustificate oppure la migliore scelta è il 1075 da portare al livello del 1100?
tra i 3 proci cambia solo la frequenza o anche qualcos'altro?e questo qualcos'altro giustifica la maggior spesa?
capitan_crasy
08-12-2010, 10:24
ma la differenza di prezzo tra 1075 1090 1100, sono giustificate oppure la migliore scelta è il 1075 da portare al livello del 1100?
tra i 3 proci cambia solo la frequenza o anche qualcos'altro?e questo qualcos'altro giustifica la maggior spesa?
Il 1100T ha un silicio "migliore" soprattutto in fase di overclock...
Secondo me il 1055T/1075T è un ottima scelta, anche se 1090T/1100T con il moltiplicatore sbloccato rimangono soluzioni più complete...
questo è stato fatto da chew ad azoto:
http://chew.ln2cooling.com/qdig-files/converted-images/1100T/lrg_1100T%2006%20full%20run.jpg
La frequenza ram non guardatela, sta usando ram con chip psc molto fortunati :)
paolo.oliva2
08-12-2010, 16:01
questo è stato fatto da chew ad azoto:
La frequenza ram non guardatela, sta usando ram con chip psc molto fortunati :)
Bah... io potrei anche non guardare la frequenza della RAM... mi basta guardare già la frequenza NB, 4,5GHz :eek: :eek: :eek: :eek: .
:) :sofico:
MaoMao1981
08-12-2010, 17:49
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda
Ho un Phenom II 940 occato...
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1525153.png
come vi sembra?
Che temperature (su core e cpu) è meglio non superare?
Grazie!
questo è stato fatto da chew ad azoto:
La frequenza ram non guardatela, sta usando ram con chip psc molto fortunati :)
:sbavvv:
wooow :eek:
paolo.oliva2
08-12-2010, 22:24
1100T DISPONIBILE in ITALIA.
Ordinato. :)
Il prezzo mi sembra un attimo alto... ma non di molto... 239€, credo che il prezzo onesto sia attorno ai 200-210€.
Cavolo!!! :eek:
Disponibile...ordinato!:eek: :eek: :eek:
Non gli hai neanche dato tempo di arrivare!:D :D
Cavolo!!! :eek:
Disponibile...ordinato!:eek: :eek: :eek:
Non gli hai neanche dato tempo di arrivare!:D :D
Ahahahahahahaha
Vedo che non conosci paolo ;)
Ormai nessuno si stupisce nel tread...lui è paolo oliva ;)
Ha fatto di peggio
capitan_crasy
09-12-2010, 09:06
1100T DISPONIBILE in ITALIA.
Ordinato. :)
Il prezzo mi sembra un attimo alto... ma non di molto... 239€, credo che il prezzo onesto sia attorno ai 200-210€.
Grandissimo paolo!!!
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101209100549_rulez02.gif
Snake156
09-12-2010, 09:16
Il 1100T ha un silicio "migliore" soprattutto in fase di overclock...
Secondo me il 1055T/1075T è un ottima scelta, anche se 1090T/1100T con il moltiplicatore sbloccato rimangono soluzioni più complete...
grazie mille capitano.
il 1075 non è black giusto?
capitan_crasy
09-12-2010, 10:19
grazie mille capitano.
il 1075 non è black giusto?
Esiste un 1075T BE anche se è in via di estinzione...
Per trovarlo fai una ricerca con questo numero OPN
HDT75ZFBGRBOX
Snake156
09-12-2010, 10:41
Esiste un 1075T BE anche se è in via di estinzione...
Per trovarlo fai una ricerca con questo numero OPN
HDT75ZFBGRBOX
:ave:
carlottoIIx6
09-12-2010, 11:44
1100T DISPONIBILE in ITALIA.
Ordinato. :)
Il prezzo mi sembra un attimo alto... ma non di molto... 239€, credo che il prezzo onesto sia attorno ai 200-210€.
mi regali il 1090 per natale :)?
paolo.oliva2
09-12-2010, 11:58
Comunque è un po' strana la situazione...
Non capisco il perché AMD non dia le specifiche per il socket AM3, da rendere disponibili mobo seppur con l'8XX di NB/SB.
Non sarebbe un ottimo battage pubblicitario?
Hanno fatto il 1100T, lo uniscono a mobo AM3+, con tanto di pubblicità "prendi il nuovissimo Thuban, con questa nuova mobo, e potrai upgradarlo a BD X4-X6-X8 del 2011 e pure con l'X10 del 2012, quando vorrai, se vorrai.
Secondo me c'è un qualche cosa nel socket nuovo che farebbe forse "capire" qualcosa in più che vorrebbero tenere nascosto?
Oppure ancora AMD sta lavorando sulla compatibilità AM3, e che quindi al momento l'AM3+ è "solo" per testare BD?
Comunque è molto strana la cosa... se qualcuno volesse upgradare il sistema con un Thuban, ok, non cambierebbe nulla, ma se qualcuno volesse realizzare un sistema ex-novo AMD ora, sa che comunque non sarebbe compatibile con BD... quindi allungherebbe l'attesa, a scapito poi magare dirottare tutto su SB.
Non trovo spiegazioni "logiche" a questo, tranne o il fatto che il socket AM3+ non è ancora a puntino in tutte le specifiche, oppure AMD non vuole svelare di più sul nuovo socket. Commercialmente, a parte forse i produttori di mobo, non esisterebbe alcuna spiegazione conveniente.
capitan_crasy
09-12-2010, 12:17
Comunque è un po' strana la situazione...
Non capisco il perché AMD non dia le specifiche per il socket AM3, da rendere disponibili mobo seppur con l'8XX di NB/SB.
Non sarebbe un ottimo battage pubblicitario?
Hanno fatto il 1100T, lo uniscono a mobo AM3+, con tanto di pubblicità "prendi il nuovissimo Thuban, con questa nuova mobo, e potrai upgradarlo a BD X4-X6-X8 del 2011 e pure con l'X10 del 2012, quando vorrai, se vorrai.
La strategia di AMD è socket AM3 per Deneb/Thuban e socket AM3+ per Bulldozer...
Inoltre la nuova piattaforma prevede anche nuovi southbridge e devono essere fisicamente pronti per presentare il nuovo socket...
Secondo me c'è un qualche cosa nel socket nuovo che farebbe forse "capire" qualcosa in più che vorrebbero tenere nascosto?
Sicuramente il socket AM3 è limitante per le CPU Bulldozer; quindi le caratteristiche del socket AM3+ possono dissipare alcune ombre...
Oppure ancora AMD sta lavorando sulla compatibilità AM3, e che quindi al momento l'AM3+ è "solo" per testare BD?
No, la questione "non compatibile" tra il socket AM3 su CPU socket AM3+ è chiusa...
Comunque è molto strana la cosa... se qualcuno volesse upgradare il sistema con un Thuban, ok, non cambierebbe nulla, ma se qualcuno volesse realizzare un sistema ex-novo AMD ora, sa che comunque non sarebbe compatibile con BD... quindi allungherebbe l'attesa, a scapito poi magare dirottare tutto su SB.
Non è strana...
AMD non può incoraggiare le vendite di Bulldozer 4/5 mesi prima dell'uscita ufficiale; sarebbe la morte commerciale delle CPU socket AM3 top level...
Non trovo spiegazioni "logiche" a questo, tranne o il fatto che il socket AM3+ non è ancora a puntino in tutte le specifiche, oppure AMD non vuole svelare di più sul nuovo socket. Commercialmente, a parte forse i produttori di mobo, non esisterebbe alcuna spiegazione conveniente.
Non ci siamo paolo...
La tua scimmia a forma di Bulldozer sta diventando più grande del previsto e siamo appena a metà dicembre...:D :Prrr:
La strategia di AMD è socket AM3 per Deneb/Thuban e socket AM3+ per Bulldozer...
Inoltre la nuova piattaforma prevede anche nuovi southbridge e devono essere fisicamente pronti per presentare il nuovo socket...
La nuova piattaforma prevedere la serie 9xx chipset, ma è possibile che le prime mobo AM3+ per BD saranno ancora 8xx, (come è successo già con la serie 7xx su socket am2+ e dopo su socket am3).
A Maggio/Giugno saranno presentati 4 modelli di chipset AMD della serie 9xx.
Ma secondo me le prime mobo am3+ avranno la serie 8xx ...
A meno che dal punto di vista di achitettura chipset e socket, am3+ non puo essere abbinato alla serie 8xx, ma dubito visto che questi chipset amd sono tutti uguali pin to pin, e lo sarà anche RD9XX.
Non ci siamo paolo...
La tua scimmia a forma di Bulldozer sta diventando più grande del previsto e siamo appena a metà dicembre...:D :Prrr:
Ahahahahah, a dire il vero ce l'ha da due mesi a questa parte.
E ancora ne avremo da sopportare di 1000 teorie e 1000 perchè ... :D
MaoMao1981
09-12-2010, 12:53
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda
Ho un Phenom II 940 occato...
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1525153.png
come vi sembra?
Che temperature (su core e cpu) è meglio non superare?
Grazie!
Help me!
capitan_crasy
09-12-2010, 13:04
La nuova piattaforma prevedere la serie 9xx chipset, ma è possibile che le prime mobo AM3+ per BD saranno ancora 8xx, (come è successo già con la serie 7xx su socket am2+ e dopo su socket am3).
A Maggio/Giugno saranno presentati 4 modelli di chipset AMD della serie 9xx.
Ma secondo me le prime mobo am3+ avranno la serie 8xx ...
A meno che dal punto di vista di achitettura chipset e socket, am3+ non puo essere abbinato alla serie 8xx, ma dubito visto che questi chipset amd sono tutti uguali pin to pin, e lo sarà anche RD9XX.
Le roadmap AMD non prevedono socket AM3+ e chipset 800; tuttavia molto dipende dai produttori di schede mamme...
All'uscita di Bulldozer la piattaforma scorpius sarà composta da chipset serie 900 e non credo che abbia intenzione di anticipare i tempi proponendo soluzioni socket AM3+ e chipset serie 800...
Ora però basta OT, per parlare di Bulldozer ce il thread apposito...
Help me!
thread sbagliato...
Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
paolo.oliva2
09-12-2010, 13:13
Help me!
il 940 praticamente è un muletto.
puoi arrivare in tranquillità sino a 60° (d'estate).
A quelle temp, dovrebbe reggere 1,45V pure con il dissi stock.
Vcore procio 1,45V/3,8GHz OC
Vcore NB 1,40V/2,8GHz
Con questi parametri dovresti essere OK, se le temp fossero alte, abbassa il Vcore e setta il Vcore NB a -0,05V rispetto al Vcore procio.
MaoMao1981
09-12-2010, 18:41
Scusa se persevero con l'OT!
Ma le temperature devo osservare quelle del core o della CPU?
Il dissi non è uno stick,ho un Asus artic square.
Grazie Paolo!
paolo.oliva2
10-12-2010, 01:02
finalmente hanno aggiornato il listino ufficiale (AMD)
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
Volevo far notare una cosa...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101210021223_1090t-1100t.jpg
La reale differenza è nel Vcore minimo, 1V per il 1100T contro 1,125V del 1090T.
Per quello che sapevo io, il Vcore max del 1090T era 1,475V (lì riporta 1,4V), con 1,55V tollerato benissimo e anche più se le temp lo permettono.
Comunque, sta di fatto che il Vcore minimo del 1100T è ben più basso di quello del 1090T. Se poi mi sbagliassi, cioé che il Vcore max è realmente così differente, cioé 0,075V a favore del 1100T, beh, dovrebbe essere buono per l'OC.
@Capitano.
Ho un'altra chicca per avvalorare la mia ipotesi che il 1100T AMD lo poteva buttare fuori da tempo: Come ti spieghi che con i Phenom II X4 ad ogni nuovo modello c'erano sempre aggiornamenti di bios mentre per il 1100T non c'è nulla? Come se lo avessero già inserito nei vecchi bios? La Formula IV mi sembra sia da 2 mesi che non aggiorna il bios, quindi, il 1100T, era già stato upgradato 2 mesi fa, teoricamente.
Brightblade
10-12-2010, 09:13
Supponiamo che prima di fare un restiling a tutto il sistema in sign, io voglia fare un upgrade intermedio nel corso dell'anno prossimo (diciamo verso meta' anno, non tanto per necessita' ma perche' mi piace programmare gli upgrade, stare al passo e "giochicchiare" ogni tanto con l'hardware nuovo senza svenarmi), sono previste ulteriori uscite nella "famiglia" Thuban (la mia mobo con l'ultimo BIOS supporta i 6 core) oppure e' al completo? Diciamo che punterei ad un modello con molti sbloccato nella speranza di cloccarlo in modo relativamente semplice a 4GHz con un buon dissi. Se ho capito bene, successivamente potrei comunque "travasare" temporaneamente il Thuban che dovessi prendere anche sulle mobo per Bulldozer, giusto? Grazie in anticipo.
paolo.oliva2
10-12-2010, 12:09
Supponiamo che prima di fare un restiling a tutto il sistema in sign, io voglia fare un upgrade intermedio nel corso dell'anno prossimo (diciamo verso meta' anno, non tanto per necessita' ma perche' mi piace programmare gli upgrade, stare al passo e "giochicchiare" ogni tanto con l'hardware nuovo senza svenarmi), sono previste ulteriori uscite nella "famiglia" Thuban (la mia mobo con l'ultimo BIOS supporta i 6 core) oppure e' al completo? Diciamo che punterei ad un modello con molti sbloccato nella speranza di cloccarlo in modo relativamente semplice a 4GHz con un buon dissi. Se ho capito bene, successivamente potrei comunque "travasare" temporaneamente il Thuban che dovessi prendere anche sulle mobo per Bulldozer, giusto? Grazie in anticipo.
Si.
Per quello che si sa per ora, e sembra comunque certo, le mobo per Buldozer saranno retrocompatibili con i proci AM3 (quindi anche Thuban).
Il 1100T è un B.E. come pure il 1090T e sembra pure il 1075T sia B.E.
Visto che la differenza di prezzo tra i proci non è certamente notevole, e visto che comunque l'aggiornamento al Buldozer richiede una mobo compatibile Buldozer, come consiglio mio sarebbe quello di indirizzarsi più verso i Thuban B.E. top di gamma, giusto per avere comunque un procio veloce e più longevo.
Però hai anche scritto che ti basterebbe un Thuban sui 4GHz, la cui condizione è soddisfatta quasi con qualsiasi Thuban.
Però... tieni presente che più vai verso il top di gamma e più, in teoria, sarebbero fattibili OC alti con maggiore facilità. Non è tanto questione di OC max in sè per sè, ma comunque normalmente è più facile che un procio garantito per 125W a 3,3GHz (1100T) difatto ha un Vcore certificato non superiore a 1,3V per quella frequenza, mentre un altro procio garantito per 3GHz a 1,3V, potrebbe già richiedere un Vcore maggiore già a 3,3GHz, quindi magari si creerebbe la situazione che a 4GHz con un 1100T andrebbe bene quasi il dissi stock, mentre quello ad una frequenza stock inferiore richiederebbe un dissi più performante per mantenere le temp basse.
In poche parole... magari quello che si risparmia nel procio, tocca spenderlo nel dissi, quindi la spesa sarebbe simile.
capitan_crasy
10-12-2010, 12:14
@Capitano.
Ho un'altra chicca per avvalorare la mia ipotesi che il 1100T AMD lo poteva buttare fuori da tempo: Come ti spieghi che con i Phenom II X4 ad ogni nuovo modello c'erano sempre aggiornamenti di bios mentre per il 1100T non c'è nulla? Come se lo avessero già inserito nei vecchi bios? La Formula IV mi sembra sia da 2 mesi che non aggiorna il bios, quindi, il 1100T, era già stato upgradato 2 mesi fa, teoricamente.
A dire il vero questa cosa mi preoccupa un pochetto...
Forse AMD basa i nuovi modelli sulle regole generalizzate del core Thuban o forse i produttori di schede mamme sono diventati indolenti nell'aggiornare i BIOS relativi alle nuove CPU AMD...
Su questa cosa non saprei cosa pensare...:boh:
Brightblade
10-12-2010, 12:31
Si.
...cut...
Perfetto, grazie mille, info molto interessanti.
Nel frattempo mi ero documentato sui vari modelli x6 BE attualmente in commercio ed effettivamente lo scarto di prezzo non e' eccessivo, ho visto che appunto esistono il 90T e 100T, mentre il 75T c'e' sia con molti bloccato che BE, ma questa seconda versione mi sembra molto rara. In ogni caso penso (o almeno spero) che per quando faro' l'upgrade anche il prezzo del 1100 si sara' abbassato parecchio (diciamo che vorrei tenere il sistema cosi' com'e' almeno altri 6 mesetti, dato che ho appena upgradato la scheda video).
Dimenticavo, a livello di dissi stock, ci sono differenze fra i vari modelli o e' sempre lo stesso ad essere incluso? Per dire, ai tempi dell'Opteron DC/Athlon 64 X2 S939 ricordo che a partire dal 4400+ o corrispettivo davano un dissi migliore dotato di heatpipes e con ventola piu' grossa, in questo caso ci sono differenze?
capitan_crasy
10-12-2010, 12:32
Senza un comunicato ufficiale AMD presenta il Phenom2 1065T @ 2.90Ghz prima versione del core Thuban a 95W per il mercato Retail dato che i modelli 1035T, 1045T e 1055T TDP 95W sono destinati al solo mercato OEM.
Presentato anche il single core Sempron 150 @ 2.90Ghz TDP 45W derivato dal core Rana...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101210132436_ScreenHunter_105.jpg
☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
[I]Six core
Step E0
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 1065T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT65TWFK6DGR/HDT65TWFRBOX
In commercio!
☆Sempron serie 100 Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 150・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX150HBK13GM/SDX150HBGMBOX
In commercio!
Il prezzo del 1065T 95W sarà di 189.90 dollari, mentre il Sempron 150 avrà lo stesso prezzo del modello precedente Sempron 145...
paolo.oliva2
10-12-2010, 18:04
Tom's non si smentisce mai...
Come cacchio fa a doverci dare un Vcore di 1,5V ad un 1100T per fare... 4GHz :eek:, e pure con un Vcore NB 1,4V per lasciarlo a def, 2GHz :doh: (io a Vcore 1,475V procio e Vcore 1,2V NB sono 4,350GHz RS...).
...We’re always interested to see if new processors might be better overclocking candidates than the older versions, and to that end we’re pushing the Phenom II X6 1100T to the limit.
Portato al ... LIMITE? 4GHz? :confused:
Unfortunately the result isn’t especially encouraging, with a 4 GHz final result using a 20x CPU multiplier combined with BIOS settings of 1.5 V for the CPU and 1.4 V for the CPU northbridge. The memory managed to hold at 536 MHz with low 7-7-7-16-27 timings....
Fantastico... Il risultato non è incoraggiante (un bambino di 5 anni con un 1055T bloccato farebbe di più) 4GHz massimo OC con un 1100T, con Vcore sballati al massimo, con un NB lasciato a def, con delle DDR3 a ben 536MHz (notare, manco 1600), e poi la classica comparazione sballata con gli i7... Tra l'altro, affermando pure che il nuovo 1100T non ha impressionato per la potenza in più... eccezionale, DDR3 1066MHz, NB a 2GHz, ma almeno montaci delle DDR3 2GHz, ma evidentemente dopo il risultato non faceva comodo, comparato in OC con il classico i920@4GHz, occato nella QPI e nel bus, con tanto di triple channel e memorie performanti.... tipico esempio di confronto alla pari...
Bah... insuperabile. (QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-x6-1100t-thuban-amd,2810-8.html)) per chi vuole ridere.
e.greg.io
10-12-2010, 18:34
per quale anno è prevista la fine della produzione di k10?
non sto chiedendo con riferimento ai modelli, ma proprio quando amd non produrra più cpu con architettura k10
capitan_crasy
10-12-2010, 19:09
per quale anno è prevista la fine della produzione di k10?
non sto chiedendo con riferimento ai modelli, ma proprio quando amd non produrra più cpu con architettura k10
Quando i 32nm saranno a pieno regine, quindi non prima della meta del 2012...
Tom's non si smentisce mai...
Come cacchio fa a doverci dare un Vcore di 1,5V ad un 1100T per fare... 4GHz :eek:, e pure con un Vcore NB 1,4V per lasciarlo a def, 2GHz :doh: (io a Vcore 1,475V procio e Vcore 1,2V NB sono 4,350GHz RS...).
...We’re always interested to see if new processors might be better overclocking candidates than the older versions, and to that end we’re pushing the Phenom II X6 1100T to the limit.
Portato al ... LIMITE? 4GHz? :confused:
Unfortunately the result isn’t especially encouraging, with a 4 GHz final result using a 20x CPU multiplier combined with BIOS settings of 1.5 V for the CPU and 1.4 V for the CPU northbridge. The memory managed to hold at 536 MHz with low 7-7-7-16-27 timings....
Fantastico... Il risultato non è incoraggiante (un bambino di 5 anni con un 1055T bloccato farebbe di più) 4GHz massimo OC con un 1100T, con Vcore sballati al massimo, con un NB lasciato a def, con delle DDR3 a ben 536MHz (notare, manco 1600), e poi la classica comparazione sballata con gli i7... Tra l'altro, affermando pure che il nuovo 1100T non ha impressionato per la potenza in più... eccezionale, DDR3 1066MHz, NB a 2GHz, ma almeno montaci delle DDR3 2GHz, ma evidentemente dopo il risultato non faceva comodo, comparato in OC con il classico i920@4GHz, occato nella QPI e nel bus, con tanto di triple channel e memorie performanti.... tipico esempio di confronto alla pari...
Bah... insuperabile. (QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-x6-1100t-thuban-amd,2810-8.html)) per chi vuole ridere.
Non si smentiscono proprio mai!!!!! ma come cavolo le fanno ste comparazioni??? :doh:
Tom's non si smentisce mai...
Come cacchio fa a doverci dare un Vcore di 1,5V ad un 1100T per fare... 4GHz :eek:, e pure con un Vcore NB 1,4V per lasciarlo a def, 2GHz :doh: (io a Vcore 1,475V procio e Vcore 1,2V NB sono 4,350GHz RS...).
...We’re always interested to see if new processors might be better overclocking candidates than the older versions, and to that end we’re pushing the Phenom II X6 1100T to the limit.
Portato al ... LIMITE? 4GHz? :confused:
Unfortunately the result isn’t especially encouraging, with a 4 GHz final result using a 20x CPU multiplier combined with BIOS settings of 1.5 V for the CPU and 1.4 V for the CPU northbridge. The memory managed to hold at 536 MHz with low 7-7-7-16-27 timings....
Fantastico... Il risultato non è incoraggiante (un bambino di 5 anni con un 1055T bloccato farebbe di più) 4GHz massimo OC con un 1100T, con Vcore sballati al massimo, con un NB lasciato a def, con delle DDR3 a ben 536MHz (notare, manco 1600), e poi la classica comparazione sballata con gli i7... Tra l'altro, affermando pure che il nuovo 1100T non ha impressionato per la potenza in più... eccezionale, DDR3 1066MHz, NB a 2GHz, ma almeno montaci delle DDR3 2GHz, ma evidentemente dopo il risultato non faceva comodo, comparato in OC con il classico i920@4GHz, occato nella QPI e nel bus, con tanto di triple channel e memorie performanti.... tipico esempio di confronto alla pari...
Bah... insuperabile. (QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-x6-1100t-thuban-amd,2810-8.html)) per chi vuole ridere.
ahahah che grandi! addiritttura io con ddr2 e 1055t sono riuscito a passare un cinebench a 4ghz e qualche mhz
floydbarber
10-12-2010, 22:04
Note that the overclocked 3.75 GHz Phenom II X6 1075T performs just as fast as the 4.0 GHz Phenom II X6 1100T in this test, probably because of the 1075T's overclocked 250 MHz bus speed compared to the 1100T's standard 200 MHz bus
Chissà perchè? :muro:
paolo.oliva2
11-12-2010, 01:38
Ho guardato più recensioni possibili sul 1100T, e sembra che il giudizio in comune sia una maggiore overcloccabilità rispetto al 1090T.
D'accordo che vi sono degli svarioni da testata a testata non indifferenti... ma comunque con lo stesso manico (o malizia) il 1100T ha raggiunto frequenze più alte allo stesso Vcore.
...Perhaps we were lucky with our sample but we found that 4.3ghz was easily achievable with high end air cooling and the potential is there for 4.4ghz+, if you are willing to risk 1.6 volts (or more) with a quality watercooling configuration. Our 1090T samples have always had trouble getting to 4.1ghz and beyond...
Sembrerebbe che si possa fare molto meglio, perché il Thuban è molto sensibile alle temp, nel senso che più queste sono basse, meno Vcore occorre per le stesse frequenze. A grandi linee, io che uso il liquido (e anche più :)), ho sempre constatato che avendo il procio sempre sotto i 35-40°, per arrivare alle stesse frequenze ho sempre adottato un Vcore inferiore da 0,05V a 0,1V. 1,55V per 4,4GHz ad aria fanno ben sperare... forse forse 1,45V a liquido.
Brightblade
11-12-2010, 10:24
Ma il voltaggio del NB (quello della CPU intendo chiaramente), andrebbe aumentato anche se si tocca semplicemente la frequenza del core senza toccare quella dell'NB, o va aumentato solo se si overclocca quest'ultima?
paolo.oliva2
11-12-2010, 11:28
Ma il voltaggio del NB (quello della CPU intendo chiaramente), andrebbe aumentato anche se si tocca semplicemente la frequenza del core senza toccare quella dell'NB, o va aumentato solo se si overclocca quest'ultima?
Secondo me, se non si overclocca l'NB non ci sarebbe bisogno di aumentare il Vcore NB, ed anche per OC NB del 20-30% basterebbe lasciare il Vcore NB def.
Però, credo che il procio nel suo insieme sia strutturato per avere dei DDP tra le varie tensioni interne predeterminati. Per questo credo che bisogna bilanciare le tensioni per ricreare la stessa armonia... anche se di fatto non ci sarebbero problemi.
Qualcuno sa dirmi quando dovrebbe essere disponibile in italia e probabile prezzo del 1065t???
grazie
Preso un 1075T, in attesa che arrivi :sofico:
Anacreon
13-12-2010, 21:53
Direi proprio di no! :)
Ora l'Athlon II X2 265 esiste!:)
aquistar
18-12-2010, 00:04
Come vedete questa acoppiata:
AMD PhenomII X6 Six-Core 1090T 3.2GHz
Gigabyte GA-890FXA-UD5
Qualcuno usa la Gigabyte col procio in questione ?
Come va ?
Grazie
paolo.oliva2
18-12-2010, 07:39
Come vedete questa acoppiata:
AMD PhenomII X6 Six-Core 1090T 3.2GHz
Gigabyte GA-890FXA-UD5
Qualcuno usa la Gigabyte col procio in questione ?
Come va ?
Grazie
Io ti consiglierei la Formula IV. La differenza di prezzo dovrebbe essere minima...
Emanuele86
18-12-2010, 13:02
sono un possessore di un intel i5 750 da un annetto ormai, processore ottimo ma non so perche mi è venuta voglia di passare ad un phenom ii x6:eek: , è una cosa sensata secondo voi? dovrei cambiare solo mobo e cpu:stordita:
grazie
capitan_crasy
18-12-2010, 14:16
sono un possessore di un intel i5 750 da un annetto ormai, processore ottimo ma non so perche mi è venuta voglia di passare ad un phenom ii x6:eek: , è una cosa sensata secondo voi? dovrei cambiare solo mobo e cpu:stordita:
grazie
bè non molto...
Se proprio vuoi cambiare aspetta le schede mamme AM3+ (attese a aprile) così hai la possibilità di passare a bulldozer in uscita nel Q2 2011...
sono un possessore di un intel i5 750 da un annetto ormai, processore ottimo ma non so perche mi è venuta voglia di passare ad un phenom ii x6:eek: , è una cosa sensata secondo voi? dovrei cambiare solo mobo e cpu:stordita:
grazie
Mmm... molto sensata penso di no,però se hai voglia di cambiare fallo, io ho preso un 1090t e l'ho portato fino a 4,3 ghz, è una bestia, ma ad esempio nei giochi la cpu nn è sfruttata al meglio e per chi né ha già una potente come la tua è una spesa inutile... fatta eccezione per le applicazioni in grado di sfruttare i 6 core fisici del thuban.
;) CIAUZ
Emanuele86
19-12-2010, 14:00
in un anno ho solamente installato, anzi mio fratello, ha installato solo football manager 10 e 11, anche possedendo una 5770 della ati. Anche perche per il game giochiamo solamente sulla xbox 360, su pc ho abbandonato da almeno 5 anni, troppe rogne.
Ora come ora mi interessa fare solo video editing sd e hd
kira@zero
21-12-2010, 04:02
Ciao, io sono possessore di un 720 x3 be, vi volevo chedere se la scheda gigabyte ga-ma78gm-s2h am2+ credo vero? si può sbloccare il 4 core? oppure mi occorre un altra mobo?
greeneye
21-12-2010, 07:43
Ciao, io sono possessore di un 720 x3 be, vi volevo chedere se la scheda gigabyte ga-ma78gm-s2h am2+ credo vero? si può sbloccare il 4 core? oppure mi occorre un altra mobo?
No non si puo' sbloccare il 4o core con quella scheda.
L'abilitazione dei core è legata al sb presente sulla scheda (per la serie 7xx solo sb710 e sb750)
E comunque non è garantita
E comunque non è garantita
o magari si sblocca ma non è stabile
greeneye
21-12-2010, 12:53
Assolutamente: il mio 4o core non funziona neppure a clock ridotto.
NB: in questi ultimi interventi siamo in 4 ad avere il 720 !!!
Assolutamente: il mio 4o core non funziona neppure a clock ridotto.
NB: in questa discussione siamo in 4 ad avere il 720 !!!
Il mio 4° core si sblocca ma nei giochi mi da tutti artefatti...
kira@zero
21-12-2010, 14:35
Grazie raga per le risposte, secondo voi allora mi converrebbe tentare ad acquistare un'altra mobo nuova o usata che possa sbloccare il core? a quanto si trovano? avete qualche consiglio?
capitan_crasy
21-12-2010, 15:14
Grazie raga per le risposte, secondo voi allora mi converrebbe tentare ad acquistare un'altra mobo nuova o usata che possa sbloccare il core? a quanto si trovano? avete qualche consiglio?
Tieniti il tuo sistema...
E inutile cambiare oggi una scheda mamma solo per tentare di sbloccare un core che potrebbe essere non attivabile o non stabile...
kira@zero
21-12-2010, 15:24
Tieniti il tuo sistema...
E inutile cambiare oggi una scheda mamma solo per tentare di sbloccare un core che potrebbe essere non attivabile o non stabile...
Concordo lo farei solo per pura curiosità e per smanettare, comunque se riuscissi a trovare una mobo usata a poco un pensierino ce lo farei.
Grazie raga per le risposte, secondo voi allora mi converrebbe tentare ad acquistare un'altra mobo nuova o usata che possa sbloccare il core? a quanto si trovano? avete qualche consiglio?
C'è ne sn tantissime, usa trovaprezzi, scrivi sb710 o sb750, oppure 880g.
ASROCK 880GM-LE costa 50 euro (per farti un esempio), ma c'è ne sn che costano anche di meno, pero ovviamente le prestazioni e la qualità della mobo si abbassano.
kira@zero
21-12-2010, 15:42
C'è ne sn tantissime, usa trovaprezzi, scrivi sb710 o sb750, oppure 880g.
ASROCK 880GM-LE costa 50 euro (per farti un esempio), ma c'è ne sn che costano anche di meno, pero ovviamente le prestazioni e la qualità della mobo si abbassano.
grazie, ora ci dò un occhiata :D
Tieniti il tuo sistema...
E inutile cambiare oggi una scheda mamma solo per tentare di sbloccare un core che potrebbe essere non attivabile o non stabile...
quoto
ma tuttavia se ha voglia di smanettare e soprattutto di reinstallare tutto, s.o. compreso, allora l'usato lo può rivendere sul mercatino contenendo la spesa (già comunque non inaffrontabile - seppure, come già detto abbastanza inutile).
kira@zero
21-12-2010, 16:28
quoto
ma tuttavia se ha voglia di smanettare e soprattutto di reinstallare tutto, s.o. compreso, allora l'usato lo può rivendere sul mercatino contenendo la spesa (già comunque non inaffrontabile - seppure, come già detto abbastanza inutile).
Che possibilità c'è che il core funzioni?
Che possibilità c'è che il core funzioni?
in percentuale non ne ho idea
non credo che si riesca a fare una base statistica adeguata neppure con tutti i processori del thread
Che possibilità c'è che il core funzioni?
:ciapet: %
kira@zero
21-12-2010, 16:56
:ciapet: %
:D allora vedrò
bimbetto
21-12-2010, 18:28
ASROCK 880GM-LE costa 50 euro (per farti un esempio), ma c'è ne sn che costano anche di meno, pero ovviamente le prestazioni e la qualità della mobo si abbassano.
secondo te è valida come scheda?
la vorrei abbinare ad un phenom II 560 be indipendentemente dalla possibilità che poi si sblocchino gli altri due core.
ciao :)
ASROCK per quello che costano sono ottime.
le primissime no ma quelle in commercio da un pò di tempo le trovo valide.
addirittura le asrock con la geforce 7025 (a 30 euro...) sbloccano i core e tengono gli X6.
la fregatura? le entry level non sono granchè per l'OC imho non hanno doppi bios, condensatori fichi insomma non hanno qualità e features a livello di altre più blasonate - ma devi vedere anche le tue esigenze e quel che risparmi :D
[EDIT per la cronaca ne ho prese due o tre anche per me su 775 e le ho sempre overcloccate quel che si poteva...]
secondo te è valida come scheda?
la vorrei abbinare ad un phenom II 560 be indipendentemente dalla possibilità che poi si sblocchino gli altri due core.
ciao :)
Sul web ne parlano bene. Non lo mai testata. Ma sembra sia una mobo che senza troppe pretese prestazionali fa comunque degnamente il suo lavoro.
Ti consiglio comunque di:
-informarti meglio sul web su questa mobo
-guardare anche altre soluzioni (con pochi euro in piu ci sono modelli nettamente migliori)
PS: per i consigli acquisti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=184)
Parlando di mobo asrock in generale, nn conosco quella nominata, per quello che costano sono ottime... ma alcuni esemplari muoiono troppo in fretta e permettono buoni oc anche se generalmente in questo campo nn sono il massimo.
Questa è solo la conclusione a cui mi ha portato la mia (poca) esperienza nel campo.
;) CIAUZ
Parlando di mobo asrock in generale, nn conosco quella nominata, per quello che costano sono ottime... ma alcuni esemplari muoiono troppo in fretta e permettono buoni oc anche se generalmente in questo campo nn sono il massimo.
Questa è solo la conclusione a cui mi ha portato la mia (poca) esperienza nel campo.
;) CIAUZ
Questo fenomeno delle asrock che crepano senza motivo, regnava al tempo del socket 939 e AM2.
I modelli AM2+/AM3 vengono prodotti con migliore qualita e si manifestano piu resistenti. Non ho ancora sentito casi di asrock morte (socket am2+ ed am3).
Diciamo che asrock negli ultimi 3 anni ha fatto una svolta nelle mobo, sia in termini di prestazioni ed oc (anche se non di oc estremi) che di qualità di componentistica.
kira@zero
21-12-2010, 21:26
Non so' come si comporti con amd perchè non ho mai avuto l'oppertunità di provarne una, ma per un pò ho avuto sotto mano una asrock extreme 4 con in i3 540 step ko ed un h50 corsair dissi ed era formidabile, l'ho portata a 4000MHz con 1.216v stabilissima e tutto il resto in auto con temperature ridicole, sarà fortuna però in confronto al passato. Spero di provare anche su AMD al più presto una asrock, infatti vedrò di prenderne una per il mio 720 be o per il mio 250 :D
Questo fenomeno delle asrock che crepano senza motivo, regnava al tempo del socket 939 e AM2.
I modelli AM2+/AM3 vengono prodotti con migliore qualita e si manifestano piu resistenti. Non ho ancora sentito casi di asrock morte (socket am2+ ed am3).
Diciamo che asrock negli ultimi 3 anni ha fatto una svolta nelle mobo, sia in termini di prestazioni ed oc (anche se non di oc estremi) che di qualità di componentistica.
Si come la mia M3A790GXH/USB3 che è morta dopo un po' di accensioni perché non rilevava correttamente le ram TeamGroup che avevo (anche se nel pdf delle ram supportate c'era esattamente il modello da me posseduto). Mando l'email alla Asrock e mi rispondono "Ci dispiace ma attualmente le nostre ram della TeamGroup sono rotte e non possiamo verificare". Saranno anche cresciuti di qualità ma come supporto direi che non ci siamo. Tutt'ora non sono convinto che sia stabile il mio sistema, se lo lascio spento per più di due giorni al terzo crasha per i primi 10 minuti poi funziona...io do la colpa alla scheda madre perché con la vecchia non mi dava di questi problemi (era sempre una Asrock però con le DDR2). Poi per l'overclock, io non sarò pur capace di farlo ma oltre i 3,1ghz non riuscivo a salire senza crash ne con questa ne con quella precedente...
Si come la mia M3A790GXH/USB3 che è morta dopo un po' di accensioni perché non rilevava correttamente le ram TeamGroup che avevo (anche se nel pdf delle ram supportate c'era esattamente il modello da me posseduto). Mando l'email alla Asrock e mi rispondono "Ci dispiace ma attualmente le nostre ram della TeamGroup sono rotte e non possiamo verificare". Saranno anche cresciuti di qualità ma come supporto direi che non ci siamo. Tutt'ora non sono convinto che sia stabile il mio sistema, se lo lascio spento per più di due giorni al terzo crasha per i primi 10 minuti poi funziona...io do la colpa alla scheda madre perché con la vecchia non mi dava di questi problemi (era sempre una Asrock però con le DDR2). Poi per l'overclock, io non sarò pur capace di farlo ma oltre i 3,1ghz non riuscivo a salire senza crash ne con questa ne con quella precedente...
Sfiga!
Ripeto non sono idonee a oc estremi, ma sono cambiate moltissimo da 3 anni a questa parte. Il tuo è un caso isolato si sfortuna (infatti quella di prima ti andava bene).
La mia A780GXE/128 rulla benissimo da un anno e mezzo, e non ci crederai, monto come ram delle TEAMGROUP Elite...mai un problema ! L'oc lo fatto anche ma lieve.
Tutt'ora non sono convinto che sia stabile il mio sistema, se lo lascio spento per più di due giorni al terzo crasha per i primi 10 minuti poi funziona.
uhm...mi sa piu un problema PSU
uhm...mi sa piu un problema PSU
Ti giuro che ho pensato alla stessa cosa, ma potrà un bronze 82+ anche se è di soli 425watt della Enermax a non regge un sistema del genere? non penso arrivi a consumare nemmeno 300 watt in full...
Poi appena lo cambio passo di qua a farmi illuminare sull'overclock...(oppure c'è un Thread apposta?)
Ti giuro che ho pensato alla stessa cosa, ma potrà un bronze 82+ anche se è di soli 425watt della Enermax a non regge un sistema del genere? non penso arrivi a consumare nemmeno 300 watt in full...
Poi appena lo cambio passo di qua a farmi illuminare sull'overclock...(oppure c'è un Thread apposta?)
Non intendevo che sia insufficiente, intendevo dire che i suoi finali iniziano a cantare l'ave maria in LA minore. E la marca centra poco. Ho visto enermax addirittura scoppiare come bombe carta.
E cmq sui consumi, se hai vga integrata è sufficiente, ma s ehai scheda/schede video dedicate di un certo calibro, sono i primi candidati al succhiamento a GO GO di ampere. E ti assicuro che in quel caso 420w per quanto enermax sia sono insufficienti se sulla +12 hanno pochi ampere, e ed è causa di insufficienza di erogazione di tensione, indi instabilita generale (spegnimenti, freeze, riavvi, improvvisi impallamenti di singole applicazioni ecc ecc).
Non intendevo che sia insufficiente, intendevo dire che i suoi finali iniziano a cantare l'ave maria in LA minore. E la marca centra poco. Ho visto enermax addirittura scoppiare come bombe carta.
E cmq sui consumi, se hai vga integrata è sufficiente, ma s ehai scheda/schede video dedicate di un certo calibro, sono i primi candidati al succhiamento a GO GO di ampere. E ti assicuro che in quel caso 420w per quanto enermax sia sono insufficienti se sulla +12 hanno pochi ampere, e ed è causa di insufficienza di erogazione di tensione, indi instabilita generale (spegnimenti, freeze, riavvi, improvvisi impallamenti di singole applicazioni ecc ecc).
Ok mi sa che ordino l'alimentatore nuovo :D vado su 750watt cosi sto un po' più sicuro :O
Ok mi sa che ordino l'alimentatore nuovo :D vado su 750watt cosi sto un po' più sicuro :O
Si ma se hai modo di fartene prestare uno, fai prima una prova.
Se eri gia intenzionato a voler cambiarlo allora prendine uno piu largo.
Si ma se hai modo di fartene prestare uno, fai prima una prova.
Se eri gia intenzionato a voler cambiarlo allora prendine uno piu largo.
Mi sa che comunque l'avrei cambiato, alla fine 425watt anche in un'ottica futura stanno stretti...
Scusate, voi sicuramente saprete rispondermi: devo assemblare un nuovo pc subito dopo Natale e, nonostante l'uscita di sandy bridge, sono tentatissimo dal mettere assieme una piattaforma AMD. Ora, secondo voi per il gaming dovrei prendere "solo" un x4 965 oppure posso lanciarmi verso un 1090t? so che l'x6 non porta benefici però i 200Mhz li recupero in 10 secondi e in ogni caso assemblerei un sistema al top di casa AMD (1100t a parte che mi pare davvero inutile). La differenza di prezzo non è un problema e sistemerei la cpu su una IV Forumla.
PS: c'è differenza nella soglia di OC tra x6 e x4? Con cosa consigliereste di raffreddare entrambi?
Si come la mia M3A790GXH/USB3 che è morta dopo un po' di accensioni perché non rilevava correttamente le ram TeamGroup che avevo (anche se nel pdf delle ram supportate c'era esattamente il modello da me posseduto). Mando l'email alla Asrock e mi rispondono "Ci dispiace ma attualmente le nostre ram della TeamGroup sono rotte e non possiamo verificare". Saranno anche cresciuti di qualità ma come supporto direi che non ci siamo. Tutt'ora non sono convinto che sia stabile il mio sistema, se lo lascio spento per più di due giorni al terzo crasha per i primi 10 minuti poi funziona...io do la colpa alla scheda madre perché con la vecchia non mi dava di questi problemi (era sempre una Asrock però con le DDR2). Poi per l'overclock, io non sarò pur capace di farlo ma oltre i 3,1ghz non riuscivo a salire senza crash ne con questa ne con quella precedente...
Guarda io ieri ho montato la mobo in firma con un 1055T.
Per evitare problemi ho preso delle Kingston Value che sono supportate anche dai sassi, quindi per la questione ram non so dirti.
Invece per quanto riguarda l'oc devo dire che si comporta abbastanza bene considerando il prezzo e la cpu, sono riuscito a raggiungere senza troppi problemi i 3.7 ghz RS e ho bootato a 4.1, anche se non ho testato la stabilità.
Il bios invece è un mezzo casino: la load line calibration della cpu è esagerata, tende ad auto overvoltare eccessivamente, con procio a default e turbo boost attivo lo teneva a 1.5volt per 3.3 ghz :doh:
Curiosamente, come ha scoperto un utente gentilissimo che mi ha aiutato a risolvere, disabilitando la load line l'overvolt automatico è elevatissimo, mentre settandola su normal la situazione migliora decisamente.
Inoltre non gestisce bene i timing delle ram...finchè si tiene il procio a default nessun problema, però ad esempio cloccandolo a 3.5 setta le ram come cl7 e bisogna impostare tutti i timings manualmente, oppure azzecca i timing e scazza la frequenza.
In definitiva per quanto riguarda il bios non è il massimo ma come componentistica sembra ok...sperando che non si sfasci :asd:
Scusate, voi sicuramente saprete rispondermi: devo assemblare un nuovo pc subito dopo Natale e, nonostante l'uscita di sandy bridge, sono tentatissimo dal mettere assieme una piattaforma AMD. Ora, secondo voi per il gaming dovrei prendere "solo" un x4 965 oppure posso lanciarmi verso un 1090t? so che l'x6 non porta benefici però i 200Mhz li recupero in 10 secondi e in ogni caso assemblerei un sistema al top di casa AMD (1100t a parte che mi pare davvero inutile). La differenza di prezzo non è un problema e sistemerei la cpu su una IV Forumla.
PS: c'è differenza nella soglia di OC tra x6 e x4? Con cosa consigliereste di raffreddare entrambi?
Dipende da cosa devi farci.
Gaming, mi pareva di averlo scritto... e mi diverto anche con l'OC :D
Spitfire84
22-12-2010, 14:53
Gaming, mi pareva di averlo scritto... e mi diverto anche con l'OC :D
per i consiglio sulla cpu, vedi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
per l'overclock, qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
e qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
;)
Eddie666
22-12-2010, 15:16
finalmente ce l'ho fatta a fare un test di stabilità un pò più serio in undervolt (a frequenze default) del mio 1055t 95w :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222155428_Prime951.1v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222155428_Prime951.1v.jpg)
temp max raggiunta 44°: devo dire che l'H50 lavora molto meglio messo in posizione orizzontale, rispetto a come lo avevo inizialmente montato :)
KoopaTroopa
22-12-2010, 15:28
Dopo un po' di test OC ho notato che la CPU in firma non tiene il NB a 2400MHz con volt def a 1,1V. Infati OCCT linpack 1h mi ha dato errore (che brutta la risata che manda :p), e dopo dieci minuti in idle BSOD. Che dite lo alzo un po' per tentare stabilità? Conviene?
sniperspa
22-12-2010, 16:28
Dopo un po' di test OC ho notato che la CPU in firma non tiene il NB a 2400MHz con volt def a 1,1V. Infati OCCT linpack 1h mi ha dato errore (che brutta la risata che manda :p), e dopo dieci minuti in idle BSOD. Che dite lo alzo un po' per tentare stabilità? Conviene?
Metti a 1,15 1,2 :)
finalmente ce l'ho fatta a fare un test di stabilità un pò più serio in undervolt (a frequenze default) del mio 1055t 95w :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222155428_Prime951.1v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222155428_Prime951.1v.jpg)
temp max raggiunta 44°: devo dire che l'H50 lavora molto meglio messo in posizione orizzontale, rispetto a come lo avevo inizialmente montato :)
Azz regge a voltaggio così basso ? Ottimo! A me con 1.2 volt non fa nemmeno il boot :asd:
Ti stai facendo un pc mini itx con prestazioni da paura e consumi irrisori :D
Gaming, mi pareva di averlo scritto... e mi diverto anche con l'OC :D
Dunque, nel gaming bastano e avanzano quattro core. L'unico gioco che ne frutta 6 è Battlefield bad company 2, ed in quel caso l'esacore aiuta.
In compenso Phenom II X6 essendo step E0 tendenzialmente tendono a salire un pò di più in overclock.
Scegli te :D
Uhm... infatti ho chiesto un vostro parere un po' per la questione dell'oc e un po' per sapere se dal vostro punto di vista prender un x6 può comunque essere un buon investimento o resta uno spreco...
Uhm... infatti ho chiesto un vostro parere un po' per la questione dell'oc e un po' per sapere se dal vostro punto di vista prender un x6 può comunque essere un buon investimento o resta uno spreco...
Io ho montato l'X6 ieri, quindi indovina quale può essere il mio parere :D
Uhm... infatti ho chiesto un vostro parere un po' per la questione dell'oc e un po' per sapere se dal vostro punto di vista prender un x6 può comunque essere un buon investimento o resta uno spreco...
Ho preso un 1090 da poco e secondo me l'X6 è un bel processore, ma tenerlo overclockato ad aria in estate sarà dura... nonostante salga più dei deneb penso che con il caldo in daily sia impossibile salire oltre 4 ghz anche con un dissi tipo NH-D14, quindi visto che la maggior parte dei giochi nn sfrutta nemmeno 4 core credo che per il gico un X4 sia ancora la scelta migliore.
;) CIAUZ
Ho preso un 1090 da poco e secondo me l'X6 è un bel processore, ma tenerlo overclockato ad aria in estate sarà dura... nonostante salga più dei deneb penso che con il caldo in daily sia impossibile salire oltre 4 ghz anche con un dissi tipo NH-D14, quindi visto che la maggior parte dei giochi nn sfrutta nemmeno 4 core credo che per il gico un X4 sia ancora la scelta migliore.
;) CIAUZ
quoto
paolo.oliva2
22-12-2010, 23:03
Ho preso un 1090 da poco e secondo me l'X6 è un bel processore, ma tenerlo overclockato ad aria in estate sarà dura... nonostante salga più dei deneb penso che con il caldo in daily sia impossibile salire oltre 4 ghz anche con un dissi tipo NH-D14, quindi visto che la maggior parte dei giochi nn sfrutta nemmeno 4 core credo che per il gico un X4 sia ancora la scelta migliore.
;) CIAUZ
Isomen... non hai pensato una cosa :)
Prova ad andare nel bios e disabilitare 2 core... ed eccoti pronto e servito un bel Zosma B.E. :).
Tra parentesi... quando ho portato il Thuban come X2, per 4,7GHz sono bastati 1,62V, mentre come X6 per 4,535GHz ho dovuto darci 1,635V. Contando che a 1,325V io sto a 4GHz sotto carico, diciamo 1,35V per essere strasicuro, credo che come X4 a 1,3V a 3,5GHz sia RS al 100%, di qui a essere sui 95W non credo sia irreale.
Onestamente non so quantificare la differenza tra estate ed inverno, perché in estate avevo il 1° 1090T che comunque non saliva a più di 4,360GHz e sotto WC (prima che mi saltasse per la condensa :doh: ) non sono comunque riuscito a salire oltre i 4,450GHz, mentre con il 1090T attuale passo i 4,5GHz.
Comunque penso che 1,4V estivi siano perfettamente gestibili e con 1,4V i 4GHz si dovrebbero prendere anche considerando che con il calore il Vcore necessario diventi maggiore.
Isomen... non hai pensato una cosa :)
Prova ad andare nel bios e disabilitare 2 core... ed eccoti pronto e servito un bel Zosma B.E. :).
Tra parentesi... quando ho portato il Thuban come X2, per 4,7GHz sono bastati 1,62V, mentre come X6 per 4,535GHz ho dovuto darci 1,635V. Contando che a 1,325V io sto a 4GHz sotto carico, diciamo 1,35V per essere strasicuro, credo che come X4 a 1,3V a 3,5GHz sia RS al 100%, di qui a essere sui 95W non credo sia irreale.
Onestamente non so quantificare la differenza tra estate ed inverno, perché in estate avevo il 1° 1090T che comunque non saliva a più di 4,360GHz e sotto WC (prima che mi saltasse per la condensa :doh: ) non sono comunque riuscito a salire oltre i 4,450GHz, mentre con il 1090T attuale passo i 4,5GHz.
Comunque penso che 1,4V estivi siano perfettamente gestibili e con 1,4V i 4GHz si dovrebbero prendere anche considerando che con il calore il Vcore necessario diventi maggiore.
Paolo, ti confesso che sono felice di aver preso il 1090 (anche se so che un X6 nn mi servirà mai... ma nn ho resistito alla voglia di provarlo) è una gran bella cpu e sono sicuro che un thuban a X4 sia gestibile come un deneb ma con qualcosa in più però a questo punto sono anche convinto che quando serviranno 6 core per giocare il thuban sarà già obsoleto e un deneb a 3,9/4 ghz è una bella macchina da gioco... poi se in estate riesco a tenere il 1090 a 4,2 con il dissi ad aria probabilmente cambierò idea (anche se, da quello che ho visto, da 4 a 4,2 nel daily nn c'è l'incremento prestazionale che ad esempio c'è da 3,6 a 3,8).
PS
ma il 1100 ti è arrivato?
;) CIAUZ
Temperatura record in Siberia, raggiunti i -60° centigradi.
Avvistato un uomo bianco che benchava nel mezzo di una tempesta di neve.
Chi sarà mai...........?
TANTI AUGURI a tutti!
Paolo, ti confesso che sono felice di aver preso il 1090 (anche se so che un X6 nn mi servirà mai... ma nn ho resistito alla voglia di provarlo) è una gran bella cpu e sono sicuro che un thuban a X4 sia gestibile come un deneb ma con qualcosa in più però a questo punto sono anche convinto che quando serviranno 6 core per giocare il thuban sarà già obsoleto e un deneb a 3,9/4 ghz è una bella macchina da gioco... poi se in estate riesco a tenere il 1090 a 4,2 con il dissi ad aria probabilmente cambierò idea (anche se, da quello che ho visto, da 4 a 4,2 nel daily nn c'è l'incremento prestazionale che ad esempio c'è da 3,6 a 3,8).
PS
ma il 1100 ti è arrivato?
;) CIAUZ
Thuban con 4 core attivi si clocca da far paura...io col 1055T ho preso i 4 ghz RS al primo tentativo. Sicuramente si può anche salire ben oltre.
Poi te col 1090T farai sicuramente meglio :D
p4noramix
27-12-2010, 11:25
Scusate la domanda che sicuramente sarà già stata fatta.
Io ho un 955 dissi stock. Quale è la temperatura max che assolutamente non bisogna superare?
A volte occo il processore a 3.5 ghz e raggiungo picchi di 54-55°C.
Rischio qualcosa? Quali sono le soglie di sicurezza anche pensando che di solito non cambio la cpu ogni 1 o due anni e quindi vorrei che durasse il più possibile.
Grazie.
Scusate la domanda che sicuramente sarà già stata fatta.
Io ho un 955 dissi stock. Quale è la temperatura max che assolutamente non bisogna superare?
A volte occo il processore a 3.5 ghz e raggiungo picchi di 54-55°C.
Rischio qualcosa? Quali sono le soglie di sicurezza anche pensando che di solito non cambio la cpu ogni 1 o due anni e quindi vorrei che durasse il più possibile.
Grazie.
Non ti preoccupare della durata, se anche si dimezza, la cpu sarà da museo molto prima di rompersi!
55° sono tanti, hai molto caldo in camera? Comunque il 955 lo porti normalmente a 3.7-3.8 con vcore a 1.4volts se ti va male....
Scusate la domanda che sicuramente sarà già stata fatta.
Io ho un 955 dissi stock. Quale è la temperatura max che assolutamente non bisogna superare?
A volte occo il processore a 3.5 ghz e raggiungo picchi di 54-55°C.
Rischio qualcosa? Quali sono le soglie di sicurezza anche pensando che di solito non cambio la cpu ogni 1 o due anni e quindi vorrei che durasse il più possibile.
Grazie.
La temp max del 955 è 62° anche se per overclockarlo al meglio è bene stare diversi gradi sotto questa soglia, la temp che raggiungi a 3,5 è assolutamente normale con il dissi stock e nn pericolosa... ma se vuoi "tirarlo" dovrai sostituire il tuo dissi con uno più prestante.
;) CIAUZ
p4noramix
27-12-2010, 13:23
no non ho molto caldo soprattutto ora in inverno ed il case che ho in firma è ben areato. pero' in effetti il case sta tra 2 scrivanie e ci sono circa 4/5 cm a dx e sx anche se mi sembra strano che questo possa incidere molto sulle temperature.
mi sa che per l'estate prenderò un bel dissipatore a questo punto.
Grazie
EDIT: sì lo so che per tirarlo devo assolutamente cambiare dissi, infatti io non è che voglio tirarlo per ora, è solo che magari quando gioco a qualche cosa di pesante o faccio qualche conversione lo metto a 3.5. che poi non sono nemmeno in grado di capire quanto ci guadagno in realtà.
p4noramix
28-12-2010, 21:34
La temp max del 955 è 62° anche se per overclockarlo al meglio è bene stare diversi gradi sotto questa soglia, la temp che raggiungi a 3,5 è assolutamente normale con il dissi stock e nn pericolosa... ma se vuoi "tirarlo" dovrai sostituire il tuo dissi con uno più prestante.
;) CIAUZ
Adesso ho un problema che credo dipenda dalla mobo. provo a chiedere qui sperand di non essere troppo OT.
Con diversi rpogrammi per monitorare le temperature, non leggo più le temperature dei core. mi dà 0°C sia con speed fan che con cpuid HWmonitor.
(nel frattempo non ho raffreddato la cpu con azoto liquido :D )
Da cosa puo' dipendere? non ho toccato nulla della mobo. tra l'altro ho aperto il case solo 2 volte una quando mi è arrivato il PC ed una qalche settimana dopo per invertire la ventola posteriore per metterla in estrazione.
Grazie a chi mi riposderà o mi indicherà dove chiedere.
Adesso ho un problema che credo dipenda dalla mobo. provo a chiedere qui sperand di non essere troppo OT.
Con diversi rpogrammi per monitorare le temperature, non leggo più le temperature dei core. mi dà 0°C sia con speed fan che con cpuid HWmonitor.
(nel frattempo non ho raffreddato la cpu con azoto liquido :D )
Da cosa puo' dipendere? non ho toccato nulla della mobo. tra l'altro ho aperto il case solo 2 volte una quando mi è arrivato il PC ed una qalche settimana dopo per invertire la ventola posteriore per metterla in estrazione.
Grazie a chi mi riposderà o mi indicherà dove chiedere.
a me capitava lo stesso se facevo oc sul mio 1055t
Adesso ho un problema che credo dipenda dalla mobo. provo a chiedere qui sperand di non essere troppo OT.
Con diversi rpogrammi per monitorare le temperature, non leggo più le temperature dei core. mi dà 0°C sia con speed fan che con cpuid HWmonitor.
(nel frattempo non ho raffreddato la cpu con azoto liquido :D )
Da cosa puo' dipendere? non ho toccato nulla della mobo. tra l'altro ho aperto il case solo 2 volte una quando mi è arrivato il PC ed una qalche settimana dopo per invertire la ventola posteriore per metterla in estrazione.
Grazie a chi mi riposderà o mi indicherà dove chiedere.
a me capitava lo stesso se facevo oc sul mio 1055t
Nn è un problema, attivando la funzione di riabilitazione dei core spenti (con le vostre cpu nn serve, nn hanno core disabilitati) detta temp nn viene più rilevata e rimane costantemente a 0... si può fare benissimo a meno di questa temp che con gli am3 nn è neppure molto attendibile e regolarsi con quella cpu, ma per riaverne la lettura basta disabilitare la funzione detta sopra nel bios.
;) CIAUZ
Nautilu$
29-12-2010, 08:39
..magari quando gioco a qualche cosa di pesante o faccio qualche conversione lo metto a 3.5. che poi non sono nemmeno in grado di capire quanto ci guadagno in realtà.
..con la tua scheda grafica, secondo me nei giochi non hai bisogno di overcloccare il procio... anche se lo alzi, i giochi saranno limitati dalle prestazioni della 5770.
Per prog tipo rendering o montaggio video invece vedrai differenze con l'overclock.
p4noramix
29-12-2010, 10:25
Nn è un problema, attivando la funzione di riabilitazione dei core spenti (con le vostre cpu nn serve, nn hanno core disabilitati) detta temp nn viene più rilevata e rimane costantemente a 0... si può fare benissimo a meno di questa temp che con gli am3 nn è neppure molto attendibile e regolarsi con quella cpu, ma per riaverne la lettura basta disabilitare la funzione detta sopra nel bios.
CIAUZ
Grande! In effetti prima di non vedere più la temp, usando easytune mi sono impappinato e per errore ho usato la funzione per attivare eventuali core dormienti (che non ho). Tra l'altro spagciugando mi sono accorto che solo easytune stesso legge la temp del core, mentre tutti gli altri pgm no.
Sarà sicuramente così, grazie.
..con la tua scheda grafica, secondo me nei giochi non hai bisogno di overcloccare il procio... anche se lo alzi, i giochi saranno limitati dalle prestazioni della 5770.
Per prog tipo rendering o montaggio video invece vedrai differenze con l'overclock.
Anche questo è vero, me ne sono reso conto perchè cmq la GPU mi lavora al 100% e confrontando gli FPS ho riscontrato che con CPU a 3.5 o a 3.2 non ho miglioramenti. Ho alzato un po' la GPU infatti a 915/1270 e con temp massime di 65/66°.
Grazie
Ragazzi, in arrivo un bel 1090T + asus crosshair IV formula :D
Grande! In effetti prima di non vedere più la temp, usando easytune mi sono impappinato e per errore ho usato la funzione per attivare eventuali core dormienti (che non ho). Tra l'altro spagciugando mi sono accorto che solo easytune stesso legge la temp del core, mentre tutti gli altri pgm no.
Sarà sicuramente così, grazie.
è sicuramente così:
con core riattivati:
http://img145.imageshack.us/img145/9794/linx720x4susapphireconc.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/linx720x4susapphireconc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con ACC disabilitato:
http://img510.imageshack.us/img510/3766/7201rs.th.png (http://img510.imageshack.us/i/7201rs.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
poi basta che disabiliti la funzione e vedrai che la temp dei core ricompare.
;) CIAUZ
Ragazzi, in arrivo un bel 1090T + asus crosshair IV formula :D
Allora avrai da divertirti :asd:
;) CIAUZ
Allora avrai da divertirti :asd:
;) CIAUZ
Dici che lo schyte grand kama che ho ordinato basta per tenere fresco l'x6?
p4noramix
30-12-2010, 18:33
è sicuramente così:
con core riattivati:
http://img145.imageshack.us/img145/9794/linx720x4susapphireconc.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/linx720x4susapphireconc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con ACC disabilitato:
http://img510.imageshack.us/img510/3766/7201rs.th.png (http://img510.imageshack.us/i/7201rs.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
poi basta che disabiliti la funzione e vedrai che la temp dei core ricompare.
;) CIAUZ
non ti arrabbiare non volevo mettere in dubbio il tuo consiglio, stasera ho disabilitato ed è tornata la temp. grazie.
Ma 41-42 gradi praticamente in idle son normali? considerando che la stanza è pure freddina?
Ragazzi son stato preso da un atroce dubbio... le G.skill Trident f3 1.6V che vengono indicate per piattaforma intel possono essere montate sulla IV formula che mi arriva domani? altrimenti mi ritrovo senza ram... :(
Ma 41-42 gradi praticamente in idle son normali? considerando che la stanza è pure freddina?
in full ?
Ragazzi son stato preso da un atroce dubbio... le G.skill Trident f3 1.6V che vengono indicate per piattaforma intel possono essere montate sulla IV formula che mi arriva domani? altrimenti mi ritrovo senza ram...
Sono indicate come compatibili nel manuale della mobo ?
Anche se non lo sono, possono essere lo stesso compatibili, ma ovviamente non operano alla frequenza dichiarata per la piattaforma Intel.
Ragazzi, allucinante...
Ho montato il nuovo X3 440 (lo tengo a default da bios), al posto del vecchio X2 250...et voilà...sotto Seven vengono visti soltanto 2 core !!! Nonostante dentro gestione dispositivi sotto la voce cpu ho normalmente tre "AMD X3 440"...non sò cosa fare...HELP...!!!
Scusate la mia ignoranza...Ho un Amd Athlon II x3 450 a cui sblocco il 4° e mi diventa Phenom II X4 B50. Solo che non capisco il motivo per cui da Athlon diventa Phenom. A che frequenza gira il Phenom II X4 B50? Non riesco a trovare niente sul sito e su google. Grazie e buon anno
Ragazzi, allucinante...
Ho montato il nuovo X3 440 (lo tengo a default da bios), al posto del vecchio X2 250...et voilà...sotto Seven vengono visti soltanto 2 core !!! Nonostante dentro gestione dispositivi sotto la voce cpu ho normalmente tre "AMD X3 440"...non sò cosa fare...HELP...!!!
Quasi sicuramente il so ha mantenuto l'impostazione del vecchio processore, digita "msconfig" da riga di comando e nella scheda opzioni d'avvio>opzioni avanzate imposta 3 processori
Scusate la mia ignoranza...Ho un Amd Athlon II x3 450 a cui sblocco il 4° e mi diventa Phenom II X4 B50. Solo che non capisco il motivo per cui da Athlon diventa Phenom. A che frequenza gira il Phenom II X4 B50? Non riesco a trovare niente sul sito e su google. Grazie e buon anno
è giusto che se sblocchi il 4° core venga riconosciuto come B50 e se hai riattivato anche la cache L3 è normale che venga riconosciuto come phenom II... la frequenza del 450 è la stessa del B50
PS
se vuoi che venga riconosciuto come athlon II 450 basta che disabiliti la funzione di sblocco :sbonk:
buon anno anche a te e a tutti i frequentatori del thread
;) CIAUZ
Quasi sicuramente il so ha mantenuto l'impostazione del vecchio processore, digita "msconfig" da riga di comando e nella scheda opzioni d'avvio>opzioni avanzate imposta 3 processori
Intanto grazie...!
Questo figlio di buona donna mi fà impostare solo 1 o 2...idee ???
Intanto grazie...!
Questo figlio di buona donna mi fà impostare solo 1 o 2...idee ???
Ho deselezionato nr. di cpu, ho riavviato...
Et voilà...
3 CPU !!!
Grazie iso, sereno anno nuovo...mi hai salvato da un format inutile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.