PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
09-06-2010, 23:07
k letto :D .

Una cosa @capitano, che non capisco:

Il Vcore del Thuban 1090T sarebbe 1,150V-1,4V, diciamo quello ufficiale, poi per quello che riguarda il massimo Vcore senza bruciarlo è un'altra storia.

Ora... le tensioni che riserva K10Stat e pure AOD ed i vari bios, sono diversissime.

La tensione minima è 1,250V (+0,1V)

Io ho portato il P-State 0 a 1,150V senza alcun problema, anzi, con carico...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609234943_Vcore1150.jpg

Per quello che riguarda la tensione max... la cosa è scandalosa. Sia la M4A79T che la Formula IV impostano come Vcore al Turbo a 3,6GHz 1,475V :eek: . A quel Vcore io sono sui 4,250GHz, 4,3GHz scarsi.

Perché c'è questa disparità di tensioni?
Secondo me sono tensioni conservative... nel senso che il range di selezione che AMD ha adottato per queste prime infornate sono di manica ben larga.
Neppure i 1055T per arrivare sui 4GHz richiedono Vcore maggiori di 1,4V... questo non me lo spiego.

Secondo me, con varie infornate, arrivare a tenere i 4GHz con 1,35-1,38V non sarà difficile... quindi andrebbe da sé che un Thuban già a 3,4GHz X6 - 3,8GHz turbo mode soddisferebbe il requisito di non superare i 125W.
Comunque se come si è "vociferato" AMD immetterebbe in commercio un Thuban da 140W... a me sembrerebbe molto probabile che porterebbe questa innovazione:

1055T al momento c'è solo quello a 125W, per poi passare a 95W, e questa è un'ulteriore riconferma che lo step E0 è ben lungi dall'efficienza massima.

Quindi da un Thuban 1090T 125W 3,2GHz/3,6GHz si potrebbe passare con lo stesso TDP sui 3,4GHz/3,8GHz.
Un 140W a sto punto sarebbe lecito aspettarselo sui 3,6GHz/4GHz.

Non è che sia un discorso né ottimistico e neppure fantascientifico.
Nei prox giorni farò dei test... ma da quello che vedo alla buona sarei in questa situazione:

0,8GHz 1,150V al posto di 1,225V
3,2GHz 1,275-1,300V (se AMD lo da' a 125W per 1,35V, 0,075V in meno i 125W dovranno pure diminuire)
A Vcore def penso di poter arrivare ai 3,8GHz... ammettendo pure dei limiti... non penso di superare i 125W se lo impostassi 3,4GHz 1,3V (-0,05V) e Turbo mode X4 3,8GHz 1,375V (contro 1,475V sempre X4)... o mi sbaglio?

Insomma... quello che voglio dire è che se già un 965C3 potrebbe essere un 975C3 a 125W, a me sembra che un 1090T a 125W sia in una condizione ancora migliore, cioé quasi come un 965C3 125W ma a 3,250GHz anziché 3,4GHz.

smoicol
09-06-2010, 23:57
k letto :D .

Una cosa @capitano, che non capisco:

Il Vcore del Thuban 1090T sarebbe 1,150V-1,4V, diciamo quello ufficiale, poi per quello che riguarda il massimo Vcore senza bruciarlo è un'altra storia.

Ora... le tensioni che riserva K10Stat e pure AOD ed i vari bios, sono diversissime.

La tensione minima è 1,250V (+0,1V)

Io ho portato il P-State 0 a 1,150V senza alcun problema, anzi, con carico...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609234943_Vcore1150.jpg

Per quello che riguarda la tensione max... la cosa è scandalosa. Sia la M4A79T che la Formula IV impostano come Vcore al Turbo a 3,6GHz 1,475V :eek: . A quel Vcore io sono sui 4,250GHz, 4,3GHz scarsi.

Perché c'è questa disparità di tensioni?
Secondo me sono tensioni conservative... nel senso che il range di selezione che AMD ha adottato per queste prime infornate sono di manica ben larga.
Neppure i 1055T per arrivare sui 4GHz richiedono Vcore maggiori di 1,4V... questo non me lo spiego.

Secondo me, con varie infornate, arrivare a tenere i 4GHz con 1,35-1,38V non sarà difficile... quindi andrebbe da sé che un Thuban già a 3,4GHz X6 - 3,8GHz turbo mode soddisferebbe il requisito di non superare i 125W.
Comunque se come si è "vociferato" AMD immetterebbe in commercio un Thuban da 140W... a me sembrerebbe molto probabile che porterebbe questa innovazione:

1055T al momento c'è solo quello a 125W, per poi passare a 95W, e questa è un'ulteriore riconferma che lo step E0 è ben lungi dall'efficienza massima.

Quindi da un Thuban 1090T 125W 3,2GHz/3,6GHz si potrebbe passare con lo stesso TDP sui 3,4GHz/3,8GHz.
Un 140W a sto punto sarebbe lecito aspettarselo sui 3,6GHz/4GHz.

Non è che sia un discorso né ottimistico e neppure fantascientifico.
Nei prox giorni farò dei test... ma da quello che vedo alla buona sarei in questa situazione:

0,8GHz 1,150V al posto di 1,225V
3,2GHz 1,275-1,300V (se AMD lo da' a 125W per 1,35V, 0,075V in meno i 125W dovranno pure diminuire)
A Vcore def penso di poter arrivare ai 3,8GHz... ammettendo pure dei limiti... non penso di superare i 125W se lo impostassi 3,4GHz 1,3V (-0,05V) e Turbo mode X4 3,8GHz 1,375V (contro 1,475V sempre X4)... o mi sbaglio?

Insomma... quello che voglio dire è che se già un 965C3 potrebbe essere un 975C3 a 125W, a me sembra che un 1090T a 125W sia in una condizione ancora migliore, cioé quasi come un 965C3 125W ma a 3,250GHz anziché 3,4GHz.

è chiaro quello che scrivi, ma io leggendo in rete credo che se tutto andrà alla perfezione un bel 1090T da ben 95w non c'è lo leva nessuno, che poi la frequenza rimane le stessa o anch'essa verrà ritoccata verso l'alto questo non lo sò, ma sono ben lieto di aspettare gli sviluppi, amd ormai ha ingranato la marcia e adesso non credo che si fermerà.

bjt2
10-06-2010, 09:44
k letto :D .

Una cosa @capitano, che non capisco:

Il Vcore del Thuban 1090T sarebbe 1,150V-1,4V, diciamo quello ufficiale, poi per quello che riguarda il massimo Vcore senza bruciarlo è un'altra storia.

Ora... le tensioni che riserva K10Stat e pure AOD ed i vari bios, sono diversissime.

La tensione minima è 1,250V (+0,1V)

Io ho portato il P-State 0 a 1,150V senza alcun problema, anzi, con carico...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609234943_Vcore1150.jpg

Per quello che riguarda la tensione max... la cosa è scandalosa. Sia la M4A79T che la Formula IV impostano come Vcore al Turbo a 3,6GHz 1,475V :eek: . A quel Vcore io sono sui 4,250GHz, 4,3GHz scarsi.

Perché c'è questa disparità di tensioni?
Secondo me sono tensioni conservative... nel senso che il range di selezione che AMD ha adottato per queste prime infornate sono di manica ben larga.
Neppure i 1055T per arrivare sui 4GHz richiedono Vcore maggiori di 1,4V... questo non me lo spiego.

Secondo me, con varie infornate, arrivare a tenere i 4GHz con 1,35-1,38V non sarà difficile... quindi andrebbe da sé che un Thuban già a 3,4GHz X6 - 3,8GHz turbo mode soddisferebbe il requisito di non superare i 125W.
Comunque se come si è "vociferato" AMD immetterebbe in commercio un Thuban da 140W... a me sembrerebbe molto probabile che porterebbe questa innovazione:

1055T al momento c'è solo quello a 125W, per poi passare a 95W, e questa è un'ulteriore riconferma che lo step E0 è ben lungi dall'efficienza massima.

Quindi da un Thuban 1090T 125W 3,2GHz/3,6GHz si potrebbe passare con lo stesso TDP sui 3,4GHz/3,8GHz.
Un 140W a sto punto sarebbe lecito aspettarselo sui 3,6GHz/4GHz.

Non è che sia un discorso né ottimistico e neppure fantascientifico.
Nei prox giorni farò dei test... ma da quello che vedo alla buona sarei in questa situazione:

0,8GHz 1,150V al posto di 1,225V
3,2GHz 1,275-1,300V (se AMD lo da' a 125W per 1,35V, 0,075V in meno i 125W dovranno pure diminuire)
A Vcore def penso di poter arrivare ai 3,8GHz... ammettendo pure dei limiti... non penso di superare i 125W se lo impostassi 3,4GHz 1,3V (-0,05V) e Turbo mode X4 3,8GHz 1,375V (contro 1,475V sempre X4)... o mi sbaglio?

Insomma... quello che voglio dire è che se già un 965C3 potrebbe essere un 975C3 a 125W, a me sembra che un 1090T a 125W sia in una condizione ancora migliore, cioé quasi come un 965C3 125W ma a 3,250GHz anziché 3,4GHz.

Che io sappia la tensione di default è 1.25V e probabilmente è a quella tensione che è misurato il tdp

paolo.oliva2
10-06-2010, 11:08
Per chi ha prb di rilevare le temp e tensioni, scaricate questo (http://www.hwinfo.com/download32.html):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610122945_temp1a.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610123209_temp1b.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610123302_temp1c.jpg

Come vedete, ora i 12V vengono riportati correttamente.
Per le temp effettive, sia HWMonitor che HWinfo riportano temp corrette se si guarda unicamente la temp CPU e si tralascia completamente le temp dei vari core.

Apportando le modifiche al Vcore occorrente alla corrispettiva frequenza del P-State, inoltre, si riesce ad abbassare ulteriormente il TDP e di conseguenza i consumi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610123514_temp1d.jpg

Notare che HWMonitor riporta ora un TDP in idle di 58,8W con 1,150V di Vcore, inferiore rispetto al Vcore 1,250V.

milanok82
10-06-2010, 21:12
Mi è arrivato pomeriggio x6 1055t,sto facendo dei test,volevo sapere il v-core default a me da 1.325 è in linea con gli altri?mentre per il cpu/nb a default mi da 1.15.

paolo.oliva2
10-06-2010, 22:49
Mi è arrivato pomeriggio x6 1055t,sto facendo dei test,volevo sapere il v-core default a me da 1.325 è in linea con gli altri?mentre per il cpu/nb a default mi da 1.15.

1.15 per l'NB è ok.

Per il Vcore def del Thuban... pure a me con il 1090T me lo da' su quei valori... il bios precedente lo settava a 1,35V, l'801 a 1,310V circa.

Credo che in realtà dovrebbe essere su 1,250V

milanok82
11-06-2010, 00:16
1.15 per l'NB è ok.

Per il Vcore def del Thuban... pure a me con il 1090T me lo da' su quei valori... il bios precedente lo settava a 1,35V, l'801 a 1,310V circa.

Credo che in realtà dovrebbe essere su 1,250V

Ho capito grazie Paolo,intando ho postato il primo screen nel thread guida a vcore default del 1055t:D

paolo.oliva2
11-06-2010, 08:39
E' una mia impressione o c'è un silenzio piuttosto marcato sul Thuban e sui processori futuri AMD da parte delle varie testate?

All'epoca del 940 avevamo assistito a continui bench e confronti per circa 1 anno... ora è passato 1 mese e quasi non se ne parla più... è come se si preferisse non parlare.

ranf
11-06-2010, 08:52
E' una mia impressione o c'è un silenzio piuttosto marcato sul Thuban e sui processori futuri AMD da parte delle varie testate?

All'epoca del 940 avevamo assistito a continui bench e confronti per circa 1 anno... ora è passato 1 mese e quasi non se ne parla più... è come se si preferisse non parlare.

e, attualmente penso che il 1055T sia un processore dal rapporto prezzo/prestazioni/longevità fenomenale (o phenomenale :D )

C'è poco da dire e le varie testate l'hanno detto.....

Forse aspettano a ripetere test con bios più maturi e l'arrivo del 1055T a 95W.... anche se così a idea penso che non camierà molto dal 1055T attuale....
Mi sa che adesso diachiarano 125W di TDP solo perchè non sono sicuri che tutti i processori che sfornano stanno dentro i 95W....

Capellone
11-06-2010, 11:51
Le recensioni dei Thuban sono uscite tra aprile e maggio, finchè non esce qualche versione a 95W non c'è molto altro da dire.

papafoxtrot
11-06-2010, 13:47
Nella prima metà, ma le mitiche scimmie di paolo nostro (che sei nel forum:D ) hanno una lunga rincorsa...
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:


:D :D :D

A me sinceramente non mi è passata la scimmia del Thuban.
Cacchio... ormai mi ero affezionato al Phenom II... :sofico:

Però..., anche se non ci sarà, mi sarebbe piaciuto una release del Thuban, sul 32nm HKMG.


Se lo facessero sarebbe un mitico Phenom II X8 FX-1190 :D :D :D :D

Per chi ha prb di rilevare le temp e tensioni, scaricate questo (http://www.hwinfo.com/download32.html):



Grazie, ho per le mani un 1090T, per ora a 4GHz ad aria :D e volevo chiedere con cosa rilevare le temperature.... :D

Giobart
11-06-2010, 13:52
Grazie, ho per le mani un 1090T, per ora a 4GHz ad aria :D e volevo chiedere con cosa rilevare le temperature.... :D

Io utilizzo HWMonitor tenendo conto della temparatura segnata sotto la voce CPU e non quella dei Core!

papafoxtrot
11-06-2010, 14:00
Grazie anche a te.
Comunque 56 gradi in render a 4GHz, per aver solo messo il moltiplicatore a 20x e il vcore a 1,4 non è niente male :D :D :D

Prolimatech megahalem + coolink swif2 1200rpm.

Capellone
11-06-2010, 14:08
HWmonitor da le stesse temperature rilevate da Everest

Danckan
11-06-2010, 15:31
Paolo perche le temperature che a te segna su HWmonitor come CPU e mainboard a me le segna come TMPIN0 e TMPIN1?

paolo.oliva2
11-06-2010, 16:13
Paolo perche le temperature che a te segna su HWmonitor come CPU e mainboard a me le segna come TMPIN0 e TMPIN1?

Penso che sia prb di bios.
Io ho preso la Formula perché con la M4A79T non ci capivo una mazza.
Però... a livello di OC non credo ci siano differenze di rilievo... al più ci ho guadagnato 50MHz, però dopo 3-4 aggiornamenti bios.

Eugenio_30
11-06-2010, 16:16
1.15 per l'NB è ok.

Per il Vcore def del Thuban... pure a me con il 1090T me lo da' su quei valori... il bios precedente lo settava a 1,35V, l'801 a 1,310V circa.

Credo che in realtà dovrebbe essere su 1,250V


Ciao questo è quello che mi rileva, non sono alte le tensioni? Devo ridurle da BIOS ?

http://img638.imageshack.us/img638/4896/snapvz.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/snapvz.jpg/)

smoicol
11-06-2010, 16:46
Grazie anche a te.
Comunque 56 gradi in render a 4GHz, per aver solo messo il moltiplicatore a 20x e il vcore a 1,4 non è niente male :D :D :D

Prolimatech megahalem + coolink swif2 1200rpm.

wow 4ghz ad aria è proprio una gran cosa

floydbarber
11-06-2010, 16:52
Ciao questo è quello che mi rileva, non sono alte le tensioni? Devo ridurle da BIOS ?

http://img638.imageshack.us/img638/4896/snapvz.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/snapvz.jpg/)

Anche io ho una Gigabyte e se lascio le tensioni in auto fa questo scherzetto. Prova a metterle in manual e dovrebbe prenderti già il voltaggio giusto di default

papafoxtrot
11-06-2010, 17:23
Vedremo di fare anche di meglio :)
Spero di riuscire a pomparlo anche sui 4,2, magari non tutti i core.
Vedremo anche come si comporterà alzando il nothbridge e l'HT. Qualche indicazione in merito? Si guadagna?
Farò diverse prove con Vray e mental ray comunque.

Il raffreddamento non mi sembra un problema neanche per queste CPU, comunque. I core i7 sono parecchio più caldi, mi pare.

Trokji
11-06-2010, 17:48
QUali sono i prossimi processori che devono uscire..?:confused: :confused:

Giobart
11-06-2010, 17:57
wow 4ghz ad aria è proprio una gran cosa

Si riesce a tenere anche 4,1 ghz come X6 ad aria ed CPU-NB a 2,6 ghz! :D

papafoxtrot
11-06-2010, 18:03
Mancano all'appello il 1035T, il 1055T 95W TDP ed il 1075T.
Che stiano aspoettando se riescono a fare un 1075T a 95W?
Secondo me comunque assieme a questi arriva anche un 1100T a 3,4GHZ :D :D :D

Il buco dei 140W è troppo goloso perché non venga tappato... :D

Io fantastico... E se volessero preparare un Phenom Ii X8 MCP derivato da magny cours? :D :D :D
2,8GHz-3GHz e 140W :D :D :D :D
Phenom II FX :D :D

santox
11-06-2010, 18:17
Mancano all'appello il 1035T, il 1055T 95W TDP ed il 1075T.
Che stiano aspoettando se riescono a fare un 1075T a 95W?
Secondo me comunque assieme a questi arriva anche un 1100T a 3,4GHZ :D :D :D

Il buco dei 140W è troppo goloso perché non venga tappato... :D

Io fantastico... E se volessero preparare un Phenom Ii X8 MCP derivato da magny cours? :D :D :D
2,8GHz-3GHz e 140W :D :D :D :D
Phenom II FX :D :D

Seguendo la logica delle sigle adottate dovrebbe essere semmai: 1110T o 1115T

Evvai con la "fanta-dance" ! ! !..... :D

paolo.oliva2
11-06-2010, 18:21
Mancano all'appello il 1035T, il 1055T 95W TDP ed il 1075T.
Che stiano aspoettando se riescono a fare un 1075T a 95W?
Secondo me comunque assieme a questi arriva anche un 1100T a 3,4GHZ :D :D :D

Il buco dei 140W è troppo goloso perché non venga tappato... :D

Io fantastico... E se volessero preparare un Phenom Ii X8 MCP derivato da magny cours? :D :D :D
2,8GHz-3GHz e 140W :D :D :D :D
Phenom II FX :D :D

In teoria è già possibile... basta utilizzare 2 die Zosma, ed utilizzare solo l'MC di uno, così non ci sarebbero prb di compatibilità socket AM3.
O AMD non ha le quantità di Zosma necessarie per la commercializzazione, o non li commercializza per non "disturbare" le vendite di X6 oppure li tiene buoni per contrastare un eventuale X6 Intel "economico".

Per il discorso TDP... secondo me già un 1090T è sotto i 125W TDP.
Non mi ricordo chi, ma comunque c'era un post di chi ha provato un X6 con dissi stock ed è arrivato a frequenze maggiori in X6 rispetto ad un 965C3 sempre con dissi stock.

Poi, se ci fai caso, il Thuban dovrebbe avere un Vcore 1,25V a frequenza def. Tutte le case, chi più chi meno, impostano da bios dei Vcore def superiori almeno di 0,05V, e per il Turbo mode dei Vcore assurdi, 1,475V, Cacchio, con 1,415V si sta a 4,1GHz...
Se conti che comunque il funzionamento del procio DEVE essere garantito già con il dissi stock, il quale sarà anche ottimo, ma dubito altamente la sua idoneità a dissipare TDP > di 150W...

Ci vorrebbe qualcuno che abbia le strumentazioni idonee, perché la mia idea è che un 1090T anche se impostato a 1,35V Vcore dubito superi i 125W di TDP. Mi sembra auspicabile che lo stesso settato a 3,4GHz (+200MHz) e Vcore 1,25V (-0,1V) non superi ugualmente i 125W. Con questi accorgimenti, per arrivare ai 140W penso bisogni andare sui 3,6GHz come X6.

papafoxtrot
11-06-2010, 18:57
Miseria hai ragione! :D
Sapete, mi è venuto il dubbio perché ho visto che sulla pagina delle schede madri AM3 gigabyte dichiara la compatibilità con CPU AMD Phenom II X2, X3, X4, X6, Athon II X2, X3, X4 e Phenom II FX! :eek:

E poi sull'amd overdrive alla pagina di settaggio della cpu ci sono 8 slot! 6, nel mio caso, occupati, e due liberi!

Chissà :)


Tornando al nostro mondo: si, penso che un 3,4GHz a 140W di TDP sia possibile già oggi, e mi chiedo come mai AMD non l'abbia fatto subito! Nelle applicazioni multi thread cecchinerebbe il 975x!

Eugenio_30
11-06-2010, 20:13
Anche io ho una Gigabyte e se lascio le tensioni in auto fa questo scherzetto. Prova a metterle in manual e dovrebbe prenderti già il voltaggio giusto di default

L'ho messo su manuale ma non mi si abbassano le tensioni...che impostazioni devo usare? Mi sembra che più basso non lo posso mettere il v-core.....
Ho abbassato a -0.1 ma il HWinfo mi da ancora 1.475

paolo.oliva2
11-06-2010, 20:19
Magari sia il prezzo relativamente alto del 1090T e/o un clock 3,2GHz che non è certamente tirato per i capelli.... possono far parte di un discorso commerciale più ampio.
AMD non può costringere Intel a rivedere prezzi e proposte.
Un 1090T a 220€ o comunque ad un clock 3,4-3,6GHz + il Turbo avrebbero comunque "offeso" l'immagine di Intel cioé quella di avere i proci con più alto clock e/o con IPC superiore (l'i980X di fatto ha più IPC, ma non è un articolo strettamente commerciale).
Però in ogni caso una pressione commerciale troppo forte da parte di AMD potrebbe comunque portare Intel a commercializzare i7 X4 a prezzo stracciato e/o portare degli X6 a prezzi popolari...

Secondo me si stanno marcando... :)

Comunque secondo me più tempo passa e più sarebbe avvantaggiata AMD.

Intel comunque ancora non può commercializzare il 32nm in quantità tali da convertire tutta la sua offerta.
AMD invece, ha GF che punta sul 32nm proprio per espandersi ed inoltre tutta la produzione 45nm è compatibile con il 32 e 22 cambiando solo la litografia.

Non voglio fare previsioni sull'IPC delle nuove architetture... però dico solo questo: il Phenom II ha un'architettura dal punto di vista velocità di elaborazione, inferiore ai Core2 e i7, ma dal punto di vista scalabilità con più core e I/O, mi sembra che il Thuban ne sia la prova lampante.
Passare dal 45nm liscio al low-k è stato sorprendente... e se il 32nm HKMG AMD/GF rispetta le aspettative... beh, non mi sembra poi inverosimile che un Phenom II X6/X8 sul 32nm potrebbe raggiungere frequenze tali tanto da rivaleggiare con l'i980X.

floydbarber
11-06-2010, 20:36
L'ho messo su manuale ma non mi si abbassano le tensioni...che impostazioni devo usare? Mi sembra che più basso non lo posso mettere il v-core.....
Ho abbassato a -0.1 ma il HWinfo mi da ancora 1.475

E' probabile che sia sbagliato, comunque il VID non è il voltaggio reale. CPUZ cosa dice?

paolo.oliva2
11-06-2010, 21:32
@Papafox

Per darti un'idea, magari prova anche tu... 3,4GHz X6 1,250V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611223116_34GHz1250V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611223116_34GHz1250V.jpg)

Io ho preso uno dei primi primi, quindi sicuramente lo standard ora sarebbe anche migliore, poi non sono salito ulteriormente.

OPS, 3,5GHz errore :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611223723_35GHz1250Verrore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611223723_35GHz1250Verrore.jpg)

In compenso sono stabile a 3,2GHz a 1,2V Vcore (NB 1,5V 2,8GHz).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611224541_32GHz1197V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611224541_32GHz1197V.jpg)

paolo.oliva2
12-06-2010, 00:01
Tra parentesi, guardate che linearità.

3,2GHz 1,2V
3,4GHz 1,25V
3,6GHz 1,3V
3,8GHz 1,35V
4GHz 1,4V
4,2GHz 1,45V
4,4GHz 1,5V qui siamo a 1,6V, 0,1V in più.

Praticamente, fino al Vcore 1,512V è lineare in 0,05V = 200MHz OC.

Dopo 1,512V e con temp procio > 50°, servono 0,05V in più per ogni 50MHz.
4,3GHz a 1,512V
4,4GHz a 1,6V

paolo.oliva2
12-06-2010, 00:20
Miseria hai ragione! :D
Sapete, mi è venuto il dubbio perché ho visto che sulla pagina delle schede madri AM3 gigabyte dichiara la compatibilità con CPU AMD Phenom II X2, X3, X4, X6, Athon II X2, X3, X4 e Phenom II FX! :eek:

E poi sull'amd overdrive alla pagina di settaggio della cpu ci sono 8 slot! 6, nel mio caso, occupati, e due liberi!

Chissà :)


Tornando al nostro mondo: si, penso che un 3,4GHz a 140W di TDP sia possibile già oggi, e mi chiedo come mai AMD non l'abbia fatto subito! Nelle applicazioni multi thread cecchinerebbe il 975x!

Beh, il sogno sarebbe che oltre ad avere 8 core avrebbe anche 12MB di cache L3, come un i980X.

Comunque dico questo:
a 4,360GHz io ho fatto in Cinebench 7,75.
Contando che con lo stesso procio con 2 core spenti ho fatto 5,3 a 4,4GHz, la scalabilità è perfetta (dovrei fare 7,95 a 4,4GHz come X6).
Bisogna vedere come reagisce il die... perché in teoria è più facile dissipare 2 die in un pakage a parità di TDP, perché aumenta la superficie, ed inoltre 12MB di L3 sono meglio di 6MB :)
Se conti che un i980X fa 10.05 a 4,730GHz, un Phenom II FX X8 dovrebbe fare a 4,360GHz circa 11,625, quindi saremmo addirittura ad un IPC superiore (sempre restando in ambito Cinebench). Se così fosse, direi che a maggior titolo potrebbe siglarsi FX

Eugenio_30
12-06-2010, 11:58
E' probabile che sia sbagliato, comunque il VID non è il voltaggio reale. CPUZ cosa dice?


CPU-Z mi legge la tensione di 1.45 se lo lascio automatico.
Manualmente l'ho ridotta a 1,25 e CPU-Z la legge corretamente !!
Solo che ora temo altre tensioni non siano corrette....c'è una guida su come regolarle?

CPU PLL volt. cont. 2,5V
DRAM Volt Cont 1,5V
DDR VTT Cont. 0,75V
NB Volt Cont. 1,3V
Sideport Mem Volt Cont 1,6V
NB/PCIe/PLL volt cont 1,8V
CPU NB Vid Cont ????
CPU Volt Cont -0,225V (per portarlo a 1,25V)

floydbarber
12-06-2010, 12:48
CPU-Z mi legge la tensione di 1.45 se lo lascio automatico.
Manualmente l'ho ridotta a 1,25 e CPU-Z la legge corretamente !!
Solo che ora temo altre tensioni non siano corrette....c'è una guida su come regolarle?

CPU PLL volt. cont. 2,5V
DRAM Volt Cont 1,5V
DDR VTT Cont. 0,75V
NB Volt Cont. 1,3V
Sideport Mem Volt Cont 1,6V
NB/PCIe/PLL volt cont 1,8V
CPU NB Vid Cont ????
CPU Volt Cont -0,225V (per portarlo a 1,25V)

Puoi riferirti al thread su K10Stat per regolare i vari voltaggi.
Poi c'è questo che raccoglie i risultati di undervolt:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093

Duke.N.4ever
12-06-2010, 15:16
un phenom2 x3 720 be @3.1Ghz a quanti volt per cpu posso scendere?

Catan
12-06-2010, 15:16
ragazzi consiglio a "naso" tanto ci conosciamo tutti e sappiamo tutto del tutto.
sto realizzando il secondo pc da far diventare general purpose
per non far mettere le mani nel all'i7 che uso per il gaming ne al 940 che uso per fare le simulazioni.

quindi il pc in questione è lo sfigato di turno che sta accesso a scaricare, sta accesso per internet, sta accesso per fare da secondo pc per i lan party che ogni tanto si fanno.

ho ben chiaro cosa metterci (tranquillo ddr3 1333, mobo con 785 o 880 a seconda del prezzo, una hd5670 per il gioco)
il discorso è la cpu.

quindi mi serve un parere a pelle.

le due soluzioni
atlhonII x3 440....3 core e bassisima possibilità di farlo diventare un quad.

phenomII x2 be 550....

inutile dirvi che la scelta del phenom x2 per provare l'unlock è decisamente allettante....

quindi mettiamoci nel caso peggiore, non si unlockano nessuno, cosi per ambito multimedia-gaming...
andiamo di 2 core e 6mb di l3 oppure ci accontentiamo di 3 core?

contando che la differenza di prezzo è esigua...di 10E tra una soluzione e l'altra (AII viene 10E di meno rispetto al pII)

Dre@mwe@ver
12-06-2010, 15:22
Considerando anche che il 550 è un BE e sale in frequenza come niente fosse, direi che anche se non riuscissi a sbloccare alcun core potresti colmare il gap con un banale OC ;)

Quindi io direi meglio 550 BE, ma se riesci prendi un 555 C3 che sale un sacco e si sblocca più facilmente :)

Catan
12-06-2010, 15:28
Considerando anche che il 550 è un BE e sale in frequenza come niente fosse, direi che anche se non riuscissi a sbloccare alcun core potresti colmare il gap con un banale OC ;)

Quindi io direi meglio 550 BE, ma se riesci prendi un 555 C3 che sale un sacco e si sblocca più facilmente :)

bèh l'idea ovviamente di prendere il 550 e spararlo tranquillo a 3.6ghz senza rompere troppo al bus e a nb solo alzanod il moltiplocatore era già messa in conto;)

santox
12-06-2010, 15:46
bèh l'idea ovviamente di prendere il 550 e spararlo tranquillo a 3.6ghz senza rompere troppo al bus e a nb solo alzanod il moltiplocatore era già messa in conto;)

considerando ke il pc deve svolgere gaming, senza dubbio ti dico: phII 550 BE, per via del fatto che puoi farlo salire di clock piu facilmente (i giochi sono sensibili piu alla frequenza che al numero di core) e soprattutto è dotato di cache l3 (risorsa primaria per i games)...

Athlon II X3 lo vedo adatto piu a multithreading di bassa scala...ma meno per i giochi (ovviamente cio non significa che fa skifo per i giochi, ma meno idoneo rispetto l'altra soluzione)...

Catan
12-06-2010, 16:21
considerando ke il pc deve svolgere gaming, senza dubbio ti dico: phII 550 BE, per via del fatto che puoi farlo salire di clock piu facilmente (i giochi sono sensibili piu alla frequenza che al numero di core) e soprattutto è dotato di cache l3 (risorsa primaria per i games)...

Athlon II X3 lo vedo adatto piu a multithreading di bassa scala...ma meno per i giochi (ovviamente cio non significa che fa skifo per i giochi, ma meno idoneo rispetto l'altra soluzione)...

ma guarda ovviamente il discorso è quello che ci hanno propinato a tutti.
ma se uno si vede bene i test di hw upgrade e come ben sappiamo
la l3 sui giochi conta meno del 2 di picche.(mi pare che sia un 7% medio a parità di frequenza avere la l3)
se ti guardi le review di hwupgrade sui proci, nell'ambito gaming l'atlhonII x3 440 con i suoi 3ghz e i suoi 3 core mediamente va appunto come un phenomII 550.
se non a volte registra risultati anche maggiori....ed è stata appunto questa cosa che mi ha turbato nella decisione.

la presenza di avere il terzo core a parità di frequenza sembra essere + predominante anche in gaming che non avere la l3.

diciamo come ho detto, che ci siano molte + probabilità di portare il phenomII ad avere 4 core, che non i nuovi x3 ad averne 4.

quindi c'è un lato di me razionale che oggettivamente sa che il pc è molto basato su operazioni multimediali, diciamo un 60% multimediali e 40% gaming
e sa che che risparmiarebbe un 10e.

e poi ovviamente c'è il lato scimmia dove l'idea di giocarsi la carta "sblocco" è davvero molto allettante.

purtroppo il 555 c3 è fuori budget...

se guardiamo le comparazioni

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html

il 440 ha un 16% di overall superiore rispetto al 550
con un 30% sul rendering, un 28% sul multimedia, un 2% sulla compressione(qui la l3 ovviamente fa da padrone rispetto al solo core), sui game invece solo 1% di differenza, sengo che 100mhz e la cache di l3 sono equivalenti all'avere un core in +.

diciamo che devo ancora bene inquadrare l'utilizzo se è + multimedia o + gaming (contando che anche con la hd5670 dovrei stare a posto per un pc da gaming occasione, ma che cmq quando è occasionale è fluido, anche perchè la risoluzione è 1280 quindi abbastanza gestibile)

e come ho detto la scimmia di provare il be l'unlock per avere capra e cavoli, mi tenta molto^^

paolo.oliva2
12-06-2010, 16:42
@Bjt2 (e quant'altri).

C'è una cosa che sta spuntando fuori dallo step E0.
Più il procio è "caldo", e più richiede tensioni alte per l'OC.

Forse è questo il motivo per il quale tutte le case madri hanno impostato tensioni maggiori.

Ho fatto questa correlazione in base alla mia condizione (raffreddamento a liquido) e agli OC che a mano a mano scappano fuori.

Se vi ricordate, appena abbiamo messo le mani nel Thuban, con 1,45V i 4,2GHz erano sicuri. E sono stati raggiunti sia ad aria che a liquido.
Ora le temp sono aumentate, e vedo sempre più persone che impostano Vcore esagerati per arrivare intorno ai 4GHz, e naturalmente con temp prossime ai 50°.

Guardando in giro, i miei Vcore/frequenze sono nella norma di chi ha il liquido... quindi escluderei l'ipotesi di procio fortunello.
Escludendo tutto quello che è impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, è possibile. E l'unica cosa che rimane sono le temp.

papafoxtrot
12-06-2010, 17:09
ma guarda ovviamente il discorso è quello che ci hanno propinato a tutti.
ma se uno si vede bene i test di hw upgrade e come ben sappiamo
la l3 sui giochi conta meno del 2 di picche.(mi pare che sia un 7% medio a parità di frequenza avere la l3)
se ti guardi le review di hwupgrade sui proci, nell'ambito gaming l'atlhonII x3 440 con i suoi 3ghz e i suoi 3 core mediamente va appunto come un phenomII 550.
se non a volte registra risultati anche maggiori....ed è stata appunto questa cosa che mi ha turbato nella decisione.

la presenza di avere il terzo core a parità di frequenza sembra essere + predominante anche in gaming che non avere la l3.

diciamo come ho detto, che ci siano molte + probabilità di portare il phenomII ad avere 4 core, che non i nuovi x3 ad averne 4.

quindi c'è un lato di me razionale che oggettivamente sa che il pc è molto basato su operazioni multimediali, diciamo un 60% multimediali e 40% gaming
e sa che che risparmiarebbe un 10e.

e poi ovviamente c'è il lato scimmia dove l'idea di giocarsi la carta "sblocco" è davvero molto allettante.

purtroppo il 555 c3 è fuori budget...

se guardiamo le comparazioni

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html

il 440 ha un 16% di overall superiore rispetto al 550
con un 30% sul rendering, un 28% sul multimedia, un 2% sulla compressione(qui la l3 ovviamente fa da padrone rispetto al solo core), sui game invece solo 1% di differenza, sengo che 100mhz e la cache di l3 sono equivalenti all'avere un core in +.

diciamo che devo ancora bene inquadrare l'utilizzo se è + multimedia o + gaming (contando che anche con la hd5670 dovrei stare a posto per un pc da gaming occasione, ma che cmq quando è occasionale è fluido, anche perchè la risoluzione è 1280 quindi abbastanza gestibile)

e come ho detto la scimmia di provare il be l'unlock per avere capra e cavoli, mi tenta molto^^

Il mio parere è che non sia il caso di scegliere una CPU in base alle prestazioni nei giochi...Se guardi le recensioni online, per far vedere una certa differenza in un gioco tra una CPU e l'altra, settano il gioco con una grafica molto bassa, in modo che sia CPU-limited.
Ma quando mai tu giocherai a 1280x800 senza AA?
Li vedi la differenza tra le CPU, perché la scheda video volendo con quei settaggi ti darebbe boh... 30fps... :D Allora una CPU riesce a farti fare 150pfs, mentre magari un altra si ferma a 120.
Se tu facessi una comparazione a 1920x1440 con antialiasing e dettagli alti...
Le CPU di per se ti darebbero sempre 120fps e 150. Ma la scheda video si ferma a 60.
E allora che hai un pentium E2180 o un core i5 750@4GHz credimi che non è li che fai la differenza.

Pihippo
13-06-2010, 13:02
Il mio parere è che non sia il caso di scegliere una CPU in base alle prestazioni nei giochi...Se guardi le recensioni online, per far vedere una certa differenza in un gioco tra una CPU e l'altra, settano il gioco con una grafica molto bassa, in modo che sia CPU-limited.
Ma quando mai tu giocherai a 1280x800 senza AA?
Li vedi la differenza tra le CPU, perché la scheda video volendo con quei settaggi ti darebbe boh... 30fps... :D Allora una CPU riesce a farti fare 150pfs, mentre magari un altra si ferma a 120.
Se tu facessi una comparazione a 1920x1440 con antialiasing e dettagli alti...
Le CPU di per se ti darebbero sempre 120fps e 150. Ma la scheda video si ferma a 60.
E allora che hai un pentium E2180 o un core i5 750@4GHz credimi che non è li che fai la differenza.

Ciao
Quoto tutto.
Anzi posso dire che nel mio caso con GTA IV sono già gpu limited a 1440x900.

Statistiche
Media FPS: 49.75
Durata: 37.17 sec
Utilizzo CPU: 53%
Utilizzo memoria di sistema: 57%
Utilizzo memoria video: 91%

Impostazioni Grafiche
Risoluzione: 1440 x 900 (75 Hz)
Qualità texture: Media
Qualità ombre: Alta
Ris. riflessi: Alta
Qualità acqua: Molto alta
Qualità rendering texture: Anisotropico x2
Ombre notturne: Media
Distanza visuale: 19
Distanza dettagli: 12

Hardware
Microsoft Windows 7 Ultimate

Adattatore video: ATI Radeon HD 4800 Series
Versione driver video: 8.17.10.24
Adattatore audio: Altoparlanti (VIA High Definition Audio)
AMD Phenom(tm) II X4 955 Processor

ID file: Benchmark.cli
Statistics
Average FPS: 63.01
Duration: 37.23 sec
CPU Usage: 68%
System memory usage: 55%
Video memory usage: 72%

Graphics Settings
Video Mode: 800 x 600 (56 Hz)
Texture Quality: Low
Shadow Quality: Low
Reflection Resolution: Low
Water Quality: Low
Texture Filter Quality: Tri-Linear
Night Shadows: Off
View Distance: 100
Detail Distance: 100

Hardware
Microsoft Windows 7 Ultimate

Video Adapter: ATI Radeon HD 4800 Series
Video Driver version: 8.17.10.24
Audio Adapter: Altoparlanti (VIA High Definition Audio)
AMD Phenom(tm) II X4 955 Processor

File ID: Benchmark.cli
Statistics
Average FPS: 63.58
Duration: 37.12 sec
CPU Usage: 56%
System memory usage: 56%
Video memory usage: 91%

Graphics Settings
Video Mode: 1440 x 900 (75 Hz)
Texture Quality: Medium
Shadow Quality: High
Reflection Resolution: High
Water Quality: High
Texture Filter Quality: Anisotropic x2
Night Shadows: Off
View Distance: 18
Detail Distance: 15

Hardware
Microsoft Windows 7 Ultimate

Video Adapter: ATI Radeon HD 4800 Series
Video Driver version: 8.17.10.24
Audio Adapter: Altoparlanti (VIA High Definition Audio)
AMD Phenom(tm) II X4 955 Processor

File ID: Benchmark.cli

:cry:

paolo.oliva2
13-06-2010, 19:04
Quoto...
Poi non ricordo dove l'ho letto... ma si parlava che oltre i 3,5GHz per gli i7 e poco meno di 4GHz con gli AMD praticamente non ci sono miglioramenti.

Catan
13-06-2010, 23:17
Quoto...
Poi non ricordo dove l'ho letto... ma si parlava che oltre i 3,5GHz per gli i7 e poco meno di 4GHz con gli AMD praticamente non ci sono miglioramenti.

si paolo posso confermarti un muro della linearità per gli i7 attorno ai 3.8ghz
poi dopo i 4 o i 4.2 che si vedono in giro sono puro esercizio di stile...si aumenta a dismisura il tdp rispetto ai reali guadagni.
dopo i 3.8ghz i guadagni non sono + lineari ma inizano a calare.;)

Catan
13-06-2010, 23:22
Il mio parere è che non sia il caso di scegliere una CPU in base alle prestazioni nei giochi...Se guardi le recensioni online, per far vedere una certa differenza in un gioco tra una CPU e l'altra, settano il gioco con una grafica molto bassa, in modo che sia CPU-limited.
Ma quando mai tu giocherai a 1280x800 senza AA?
Li vedi la differenza tra le CPU, perché la scheda video volendo con quei settaggi ti darebbe boh... 30fps... :D Allora una CPU riesce a farti fare 150pfs, mentre magari un altra si ferma a 120.
Se tu facessi una comparazione a 1920x1440 con antialiasing e dettagli alti...
Le CPU di per se ti darebbero sempre 120fps e 150. Ma la scheda video si ferma a 60.
E allora che hai un pentium E2180 o un core i5 750@4GHz credimi che non è li che fai la differenza.

ma quello era fuori dubbio.
il discorso è che oggettivamente su un pc che deve essere utilizzato come multipurpose, dove non c'è la sicurezza di voler fare dell'oc, se a questo punto sia meglio un AIIX3 o un PIIX2.
per la parte ludica come ho detto essendo a 1280x1024 me la cavo con una hd5670.
se non mi fosse importato sarei rimasto con l'integrata del 785/880.

cmq a sto punto via via che il tempo passa sn sempre + convinto di prendere il pII e vedere se riesce sto sblocco.

blackshard
14-06-2010, 00:26
si paolo posso confermarti un muro della linearità per gli i7 attorno ai 3.8ghz
poi dopo i 4 o i 4.2 che si vedono in giro sono puro esercizio di stile...si aumenta a dismisura il tdp rispetto ai reali guadagni.
dopo i 3.8ghz i guadagni non sono + lineari ma inizano a calare.;)

E se tocchi l'uncore?

paolo.oliva2
14-06-2010, 00:31
Volevo chiedere una cosa... (qui l'articolo (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/5))

Il grafico lì riporta che un 1055T a pieno carico con una HD5870 (non stressata) arriva ad un consumo di 183W, mentre un 1090T nelle stesse condizioni solamente 4W in più.
Sinceramente il mio inglese è un po' scarso per comprendere il tutto, anche perché mi fanno confusione parlando di 4 core e non capisco se il Turbo rientra nel discorso o meno.

Ma quello che non capisco è che con 400MHz di differenza ci sarebbero solamente 4W in più?

No perché... se un 1055T a 125W TDP praticamente lo si porterebbe a 95W TDP (come annunciato da AMD), non riesco a comprendere come la cosa non potrebbe influire anche con il 1090T. :confused:
Posso capire che i 1055T siano dei 1090T che non "reggono" i 125W TDP ai 3,2GHz e conseguente diminuzione del clock a 2,8GHz... però ugualmente non riesco a capire una diminuzione secca di 30W TDP per un miglioramento qualitativo del silicio senza che questo influenzi il TDP del 1090T, che rimarrebbe a 125W.

zamboqdb
14-06-2010, 06:16
Non si sa ancora nulla sulla data ufficiale di uscita del Phenom X6 1055T a 95W di TDP??? :oink: Lo so che è per il secondo trimestre.. Giugno/Luglio.. Ma la data non si sa? Perchè sto per ordinarmi un 1055T ma non voglio prenderlo se poi dopo pochi giorni esce la versione ottimizzata.. :muro: :muro: :muro:

carpo93
14-06-2010, 07:35
Non si sa ancora nulla sulla data ufficiale di uscita del Phenom X6 1055T a 95W di TDP??? :oink: Lo so che è per il secondo trimestre.. Giugno/Luglio.. Ma la data non si sa? Perchè sto per ordinarmi un 1055T ma non voglio prenderlo se poi dopo pochi giorni esce la versione ottimizzata.. :muro: :muro: :muro:

non vorrei sparare un cazzata, ma quello a 95w è solo un 1055 con 0,05v in meno di default da quello che ho sentito in giro, senza nessun cambiamento al livello del silicio:)

zamboqdb
14-06-2010, 07:53
non vorrei sparare un cazzata, ma quello a 95w è solo un 1055 con 0,05v in meno di default da quello che ho sentito in giro, senza nessun cambiamento al livello del silicio:)

Spero che non sia una cazzata! :D Riesci a trovare qualche notizia?? Le sto cercando ma non trovo na cippa! :muro: :muro: :muro:

capitan_crasy
14-06-2010, 08:58
non vorrei sparare un cazzata, ma quello a 95w è solo un 1055 con 0,05v in meno di default da quello che ho sentito in giro, senza nessun cambiamento al livello del silicio:)

Se fosse così AMD lo avrebbe già presentato...;)

capo82pjk
14-06-2010, 09:14
ciao ragazzi, qual'è l'utility più attendibile per verificare le temp della cpu, oltre a quella dei singoli core?

capitan_crasy
14-06-2010, 09:23
Piccola curiosità:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100614102250_ScreenHunter_01.jpg

Un Phenom2 1055T con 6 core e 18 thread?:eek:
No, è solo CPU-Z che si droga!!!:D :D

Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1239943)

paolo.oliva2
14-06-2010, 09:25
non vorrei sparare un cazzata, ma quello a 95w è solo un 1055 con 0,05v in meno di default da quello che ho sentito in giro, senza nessun cambiamento al livello del silicio:)

Io riesco ad essere ancora RS a 1,2V a 3,2GHz... contro un Vcore def da bios di 1,3-1,35V.

comunque è incredibile la differenza di Vcore da quello che il procio è dichiarato e da quello impostato da bios.

Per fare un metro, è come se un 965C3 def a 1,35V fosse impostato a 1,5-1,525V!!!

Boh... io penso che sia anche per l'aumento di corrente. In fin dei conti, tornerebbe (le nuove mobo hanno un'alimentazione atta a compensare l'aumento di corrente per il calo di tensione). Guarda una mobo per i7 9XX con 1,15V di Vcore che reparto di alimentazione che ha, perché a parità di consumi, la corrente circolante con un Vcore 1,15V è il 20% in più rispetto allo stesso ma con il 20% in più di tensione.

P.S.
Per il discorso dei bench, a me 3DmarK 06 non mi posta i risultati e non li vedo neppure a video.... ma i bench me li passa tutti a 4,3GHz.

paolo.oliva2
14-06-2010, 09:28
ciao ragazzi, qual'è l'utility più attendibile per verificare le temp della cpu, oltre a quella dei singoli core?

Va benissimo pure HWMonitor, a patto che guardi la temp procio anziché quella dei core.

capo82pjk
14-06-2010, 09:52
Va benissimo pure HWMonitor, a patto che guardi la temp procio anziché quella dei core.

ok grazie

Capellone
14-06-2010, 12:27
Io riesco ad essere ancora RS a 1,2V a 3,2GHz... contro un Vcore def da bios di 1,3-1,35V.

hai usato Linx?
io non arrivo a 1,20 ma circa 1,23V.
comunque è un risparmio notevole rispetto al VID di default.

bjt2
14-06-2010, 13:28
@Bjt2 (e quant'altri).

C'è una cosa che sta spuntando fuori dallo step E0.
Più il procio è "caldo", e più richiede tensioni alte per l'OC.

Forse è questo il motivo per il quale tutte le case madri hanno impostato tensioni maggiori.

Ho fatto questa correlazione in base alla mia condizione (raffreddamento a liquido) e agli OC che a mano a mano scappano fuori.

Se vi ricordate, appena abbiamo messo le mani nel Thuban, con 1,45V i 4,2GHz erano sicuri. E sono stati raggiunti sia ad aria che a liquido.
Ora le temp sono aumentate, e vedo sempre più persone che impostano Vcore esagerati per arrivare intorno ai 4GHz, e naturalmente con temp prossime ai 50°.

Guardando in giro, i miei Vcore/frequenze sono nella norma di chi ha il liquido... quindi escluderei l'ipotesi di procio fortunello.
Escludendo tutto quello che è impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, è possibile. E l'unica cosa che rimane sono le temp.

Direi che è normale... :) All'aumentare della temperatura la conducibilità dei MOSFET (al contrario dei BJT) DIMINUISCE. Quindi vuol dire che per erogare la stessa corrente, un MOSFET surriscaldato deve essere alimentato con una tensione SUPERIORE.

Catan
14-06-2010, 14:53
E se tocchi l'uncore?

uncore lo considero già all'aumentare della frequenza.
portare un i7 a 200di blk vuol dire automaticamente passare da 2.4ghz a 3.2ghz.
quindi cmq un aumento consistenza di 800mhz.
diciamo che a conti fatto, avendo entrambe le piattaforme, il tappo dell'i7 è proprio l'uncore, che superati i 3.2ghz può limitare non poco i guadagni in oc, perchè si è obbligati a tenere quello basso anche salendo di clock.

diciamo che non essendoci + una salita lineare dell'uncore con la frequenza del procio (con i parametri standard dell'oc qundi blk a 200 vuol dire procio a 200xmoltiplicatore (19-20-21) uncore/qpi a 8x-16x e ram a 8x)
quindi arrivati ai 3.2ghz di uncore e qpi con le ram a 1.6g solitamente si gioca con il moltiplicatore per fare i 3.8 i 4 o i 4.2.

la media degli i7 inizia a dare problemi con un uncore/qpi attorno ai 3.4ghz (i + fortunati tengono anche i 3.6) che vuol dire un bus di 210-215mhz.

un problema se poi vogliamo chiamarlo problema dell'i7 è proprio aver tutto collegato
procio, ram, mobo
per fare buoni oc ti serve una mobo che sai sicuramente che almeno fino ai 220 di blk ti regge e non è facile.
poi devi avere il procio fortunello che regge i 220 a voltaggio contenuto, e che non scazzi con il qpi/uncore (che è + critico rispetto alla frequenza del clock).

mentre su un Phenom II avendo quasi tutto slegato tra loro si può tirare fuori tutto il sangue da un preciso settore senza dover sperare che gli altri elementi reggano.-

Danckan
14-06-2010, 15:32
Direi che è normale... :) All'aumentare della temperatura la conducibilità dei MOSFET (al contrario dei BJT) DIMINUISCE. Quindi vuol dire che per erogare la stessa corrente, un MOSFET surriscaldato deve essere alimentato con una tensione SUPERIORE.

Se vi posso dare anche il mio contributo in merito:

-Appena messe le mani sul 1090T ero rock solid a 1.55v (1.625v da bios) @4.2Ghz

-Ora che il caldo incalza ho scelto una configurazione un pò più conservativa è sono rock solid a 1.45v (1.50v da bios) @ 4.0Ghz

Inoltre scendendo con le tensioni il drop di alimentazione come potete notare è anch'esso sceso passando da un DeltaV di -0.75v a -0.5v.

Temperatura massima in full load di 50°C col sistema a liquido in firma e temperature ambientali di 34°C

Questo invece il mio record assoluto che al momento mi vale il 1° posto in assoluto per rock solid AMD su questo forum:

http://img43.imageshack.us/i/rocksolid42422626nb1078.png/

Da sottolineare che però allora le temperature ambientali erano sui 26°C

Megakirops
14-06-2010, 16:11
salve, non me ne vogliate ma ho già postato nella sezione per i consigli ma ho ricevuto solo una risposta poco esauriente, quindi posto qui il mio quesito (non sono uno che fa molti OT quindi per stavolta passateci sopra, vi prego :fagiano: ). Ho la possibilità di prendere un x3 740BE per circa cento euri, so che è fuori produzione, o meglio è in produzione solo come OEM, e quindi non ne conosco il valore di mercato. Mi consigliate l'acquisto? E' una buona cpu che voi sappiate?

Grazie per le risposte

|Phoenix|
14-06-2010, 16:46
Il processore in se è ottimo,fai overclock? Nuovo o usato?
Il 740 è un 3 core a 3.0 ghz,con poco più ci sono i quad amd,per restare in black edition c'è il 955 3.2 ghz che si trova in rete sui 140 + spedizione.Poi dipende dal budget,comunque è un ottimo processore ;)

Catan
14-06-2010, 17:30
salve, non me ne vogliate ma ho già postato nella sezione per i consigli ma ho ricevuto solo una risposta poco esauriente, quindi posto qui il mio quesito (non sono uno che fa molti OT quindi per stavolta passateci sopra, vi prego :fagiano: ). Ho la possibilità di prendere un x3 740BE per circa cento euri, so che è fuori produzione, o meglio è in produzione solo come OEM, e quindi non ne conosco il valore di mercato. Mi consigliate l'acquisto? E' una buona cpu che voi sappiate?

Grazie per le risposte

la cpu è buona in prestazioni ed è ancora valida ed attuale.
contando che c'è anche una possibilità che si sblocchi il 4 core.

però secondo me 100e non è il suo reale valore di mercato, forse lo sarebbe a cpu nuova.

se è nuova 100e è il suo prezzo, ma se si parla di usato forse varrebe un 80e.

gi0v3
14-06-2010, 17:45
quoto, probabilmente per quella cifra trovi un 940be usato (se hai am2/am2+) e credo che anche il 740 non sia am3, quindi occhio alla scheda madre su cui lo monti ;)

unnilennium
14-06-2010, 17:52
quoto, probabilmente per quella cifra trovi un 940be usato (se hai am2/am2+) e credo che anche il 740 non sia am3, quindi occhio alla scheda madre su cui lo monti ;)

magari 100€ si trova anche nuovo, o poco più, però è am3 sicuramente, come lo era il 720... è la stessa famiglia di cpu, cambia solo la frequenza.

Megakirops
14-06-2010, 18:46
Grazie per le risposte, la cpu è nuova e negli shop è introvabile perchè distribuito unicamente nel mercato OEM, è una BE socket AM3, in alternativa ci sarebbe anche un 945, sempre nuovo, per 5 euri in più però non è BE.

unnilennium
14-06-2010, 19:15
Grazie per le risposte, la cpu è nuova e negli shop è introvabile perchè distribuito unicamente nel mercato OEM, è una BE socket AM3, in alternativa ci sarebbe anche un 945, sempre nuovo, per 5 euri in più però non è BE.

il 945 però è un quad sicuro, il 740 invece è un x3, il quarto core potrebbe essere sbloccabile,m ma è una questione di fortuna....

Dre@mwe@ver
14-06-2010, 19:43
il 945 però è un quad sicuro, il 740 invece è un x3, il quarto core potrebbe essere sbloccabile,m ma è una questione di fortuna....

Quoto, io andrei di quad...

evil_stefano
14-06-2010, 21:33
edit.

capitan_crasy
14-06-2010, 21:38
Per cortesia Basta OT!!!

paolo.oliva2
15-06-2010, 13:18
Rimbocchiamoci le maniche... il 32nm sarà disponibile già da autunno :)

http://www.pcprofessionale.it/2010/05/17/amd-fusion-pronto-entro-l%E2%80%99anno/

Trokji
15-06-2010, 13:59
Così velocemente? non me l'aspettavo..:cool:

Athlon 64 3000+
15-06-2010, 14:03
Rimbocchiamoci le maniche... il 32nm sarà disponibile già da autunno :)

http://www.pcprofessionale.it/2010/05/17/amd-fusion-pronto-entro-l%E2%80%99anno/

Notizia Old e OT visto che siamo sulla discussione dei Phenom II e avresti dovuto postarla sulla discussione di Fusion e Buldozer.
Infatti la notizia e datata 17 maggio.

Ingro
15-06-2010, 14:17
Una domandina veloce: come si comporta il dissi standard dell'X4 630? Non volendo fare overlock è sufficente quello o è meglio abbinargliene uno aftermarket? Grazie!

Trokji
15-06-2010, 14:31
Una domandina veloce: come si comporta il dissi standard dell'X4 630? Non volendo fare overlock è sufficente quello o è meglio abbinargliene uno aftermarket? Grazie!

Io posso dirti sul 425 in overclock (penso sia simile), ha buone prestazioni ma non è muto. Un ifx 14 anche senza ventole sopra invece mantiene la cpu fresca senza rumore :Prrr:

Xe0n
15-06-2010, 15:33
Scusate, magari la domanda è stata fatta altre volte, ma siamo in estate e ieri ho montato il nuovo pc con processore phenom II 965 C3, lasciando tutto a default (no overclock), e ho notato che la temperatura in idle era sui 40-43° o qualche grado in più... è normale ? Il dissipatore non è after-market.

P.S.: ieri faceva molto molto caldo però... sarà per questo ?

capitan_crasy
15-06-2010, 15:40
Scusate, magari la domanda è stata fatta altre volte, ma siamo in estate e ieri ho montato il nuovo pc con processore phenom II 965 C3, lasciando tutto a default (no overclock), e ho notato che la temperatura in idle era sui 40-43° o qualche grado in più... è normale ? Il dissipatore non è after-market.

P.S.: ieri faceva molto molto caldo però... sarà per questo ?

Chiedi a questo thread... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771)

paolo.oliva2
15-06-2010, 21:38
Notizia Old e OT visto che siamo sulla discussione dei Phenom II e avresti dovuto postarla sulla discussione di Fusion e Buldozer.
Infatti la notizia e datata 17 maggio.

Per il discorso OLD, mi è scappato completamente... ma ero perso nel cercare disponibilità del 1090T.
Per il discorso OT, pienamente d'accordo... ma essendomi scappato l'OLD, avevo troppa bava per pensare all'OT... :sofico:
Perdonato? :D

Seph|rotH
16-06-2010, 10:14
Scusate, qualcuno sa qualcosa sulla data di uscita del 1055T con tdp a 95w? Sto aspettando che esca per ordinare i pezzi del PC nuovo. Mi ricordavo doveva uscire a giugno ma non trovo info a proposito.

Cla.

capitan_crasy
16-06-2010, 10:36
Scusate, qualcuno sa qualcosa sulla data di uscita del 1055T con tdp a 95w? Sto aspettando che esca per ordinare i pezzi del PC nuovo. Mi ricordavo doveva uscire a giugno ma non trovo info a proposito.

Cla.

Le ultime voci lo davano in uscita per il secondo trimestre 2010 (fine giugno);
tuttavia la sensazione è che per il momento, il modello 1055T a 95W, venga venduto esclusivamente per il mercato OEM...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100616113404_ScreenHunter_02.jpg

Per la versione retail penso che bisognerà aspettare ancora un pò...

manga81
16-06-2010, 10:55
Scusate, qualcuno sa qualcosa sulla data di uscita del 1055T con tdp a 95w? Sto aspettando che esca per ordinare i pezzi del PC nuovo. Mi ricordavo doveva uscire a giugno ma non trovo info a proposito.

Cla.



se il pc ti serve sinceramente ti conviene prendere un x3 440 se hai culo lo sblocchi ad x4 con l3 attiva a soli 70euro, se hai sfiga in ogni caso è una cpu che se la venderai dopo l'estate quando si troverà probabilmente con più facilità x6 1055t a 95 tdp, ci avrei comunque perso pochi euro di svalutazione



Le ultime voci lo davano in uscita per il secondo trimestre 2010 (fine giugno);
tuttavia la sensazione è che per il momento, il modello 1055T a 95W, venga venduto esclusivamente per il mercato OEM...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100616113404_ScreenHunter_02.jpg

Per la versione retail penso che bisognerà aspettare ancora un pò...

mah... forse la richiesta è maggiore dell'attuale produzione, ovviamente danno priorità al mercato oem dove ne vendono a centinaia di migliaia o milioni di cpu

peppecbr
16-06-2010, 11:22
ieri ho preso un 955 be step c3 usato :fagiano:

ottima cpu , mi chiedevo dopo aver visto il risparmio energetico proprietario che funziona egregiamente , mi chiedevo se conviene usare k10stat per "limare" ancora qualche watt/volt

sarebbe troppo farlo diventare un 95 watt vero???:mc:

Fabiano 82
16-06-2010, 11:32
ciao, non so dirti a che consumi si può scendere perchè non ho gli strumenti adatti per misurarli, ma con il mio sono riuscito a scendere a 1.168 v @ 3.2 Ghz da 1.375 di partenza, quindi si può fare molto per far calare i consumi, a tal proposito ti segnalo il thread per l'undervolt.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093

TheBestFix
16-06-2010, 11:44
ieri ho preso un 955 be step c3 usato :fagiano:

ottima cpu , mi chiedevo dopo aver visto il risparmio energetico proprietario che funziona egregiamente , mi chiedevo se conviene usare k10stat per "limare" ancora qualche watt/volt

sarebbe troppo farlo diventare un 95 watt vero???:mc:

il mio 965 c3 l'ho abbassato da 1,39v a 1,23v....per cui sicuramente si puo' scendere...a quanti watt arriva pero' non saprei come quantificarlo

leo108
16-06-2010, 12:07
ragazzi,innanzi tutto ciao a tutti,sarei in procinto di farmi una piattaforma amd (è la prima volta...fino ad ora only intel,e mi sono rorrto della loro politica...),ho un enorme dubbio per quanto riguarda la cpu da affiancare alla mia 5770 vapor-x...ho dato una bella lettura a questa discussione ma non riesco a decidermi in quanto i benchnon mi tolgono tutti i dubbi....il pc lo uso molto per giocare e po per navigare e altre cosette non impegnative...niente 3d rendering o roba del genere,quindi il disorso lo concentrerei per lo sfruttamento della gpu in gioco,sono molto indeciso tra un ATHLON II X4 630 e un PHENOM II X4 925,tralasciano il discorso overclock e core sbloccabili che sono bene o male questioni di fortuna,mi baso sulle prestazioni a defalut,quindi i 2 processori sono identici se non fosse per la presenza della cache L3 sul PHENOM,ma in gioco,questa maledetta cache,fa davvero la differenza?insomma,i 30 euro di differenza tra i 2 processori sono giustificati o se ne può fare a meno senza problemi?la risoluzione da me usata in gioco 1680x1050 su un monitor 22",grazie per gli eventuali chiarimenti

TROPPO_silviun
16-06-2010, 12:13
insomma,i 30 euro di differenza tra i 2 processori sono giustificati o se ne può fare a meno senza problemi?la risoluzione da me usata in gioco 1680x1050 su un monitor 22",grazie per gli eventuali chiarimenti

Ciao, l'ambito game è sicuramente quello in cui meno sono evidenti le potenze di elaborazione dei processori e dove di conseguenza non è conveniente spendere molto per il processore, essendoci poche differenze. Questo probabilmente potrebbe cambiare un po' con titolo che richiedono sempre più potenze. A parte questo, l'Athlon 630 è decisamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni che oggi puoi avere sul mercato, quindi è consigliabile sotto ogni aspetto. E' anche vero che i 30€ non sono molti, una scelta sicura non c'è ..

leo108
16-06-2010, 12:20
verissimo,per 30 euro no si muore di fame e questo è assodato,però sai,quei 30 euro magari li spendo per un bel dissi come si deve e faccio qualche esperimento di overclock non esagerato,oppure per ram più performanti...poi certo che se per risparmiare 30 euro perdo 10 frame in crysis (e non mi sembra che questo accada...),

manga81
16-06-2010, 12:25
Ciao, l'ambito game è sicuramente quello in cui meno sono evidenti le potenze di elaborazione dei processori e dove di conseguenza non è conveniente spendere molto per il processore, essendoci poche differenze. Questo probabilmente potrebbe cambiare un po' con titolo che richiedono sempre più potenze. A parte questo, l'Athlon 630 è decisamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni che oggi puoi avere sul mercato, quindi è consigliabile sotto ogni aspetto. E' anche vero che i 30€ non sono molti, una scelta sicura non c'è ..

X3 440 A 70EURO penso sia il migliore prezzo/prestazione ;)

leo108
16-06-2010, 12:29
si,l' X3 è già una bomba ma per una configurazione che non vorrei toccare per qualche anno vorrei passare ad un quad core adesso...

TROPPO_silviun
16-06-2010, 12:33
verissimo,per 30 euro no si muore di fame e questo è assodato,però sai,quei 30 euro magari li spendo per un bel dissi come si deve e faccio qualche esperimento di overclock non esagerato,oppure per ram più performanti...poi certo che se per risparmiare 30 euro perdo 10 frame in crysis (e non mi sembra che questo accada...),

Rivedendo i bench in ambito game comunque fra l'x3 640 e il 925 ci sono un 15%. Considerando la bontà della scheda video, passerei sopra quei 30€ .. poi fai tu. Byez

leo108
16-06-2010, 12:35
passeresti sopra nel senso che sceglieresti l' athlon?

Capellone
16-06-2010, 13:42
ragazzi, per le comparative e i consigli c'è il thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

Seph|rotH
16-06-2010, 13:44
Le ultime voci lo davano in uscita per il secondo trimestre 2010 (fine giugno);
tuttavia la sensazione è che per il momento, il modello 1055T a 95W, venga venduto esclusivamente per il mercato OEM...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100616113404_ScreenHunter_02.jpg

Per la versione retail penso che bisognerà aspettare ancora un pò...
Ma il prezzo è vero? Ok che son dollari, ma il 125w costa 175 euro, perchè il 95w dovrebbe costare di più?

Boh, aspetto ancora fino a fine mese poi vedo il da farsi.

Grazie, Cla.

paolo.oliva2
16-06-2010, 16:38
Ma il prezzo è vero? Ok che son dollari, ma il 125w costa 175 euro, perchè il 95w dovrebbe costare di più?

Boh, aspetto ancora fino a fine mese poi vedo il da farsi.

Grazie, Cla.

Se costa di più... ci sono 2 considerazioni:

la prima è che al momento non ci sarebbe la quantità, e combacia che non ci sia in vendita al pubblico.

la seconda è che le case madri che assemblano il pc in tutte le sue parti, anche se costasse di più (i prezzi riportati sono del tutto diversi per le case madri, in quanto sono vincolati alle quantità e volumi annuali), sarebbe comunque ammortizzato ad esempio dal tipo di alimentatore da montare. Un alimentatore da 350W al posto di uno da 400-450W, sono soldoni a quantità industriale, senza contare poi i guadagni indotti (un PC che consuma meno, scalda meno, quindi i componenti all'interno, quali mobo, HD, VGA, sono "meno al limite", e si traduce in meno RMA).

unnilennium
16-06-2010, 18:42
Se costa di più... ci sono 2 considerazioni:

la prima è che al momento non ci sarebbe la quantità, e combacia che non ci sia in vendita al pubblico.

la seconda è che le case madri che assemblano il pc in tutte le sue parti, anche se costasse di più (i prezzi riportati sono del tutto diversi per le case madri, in quanto sono vincolati alle quantità e volumi annuali), sarebbe comunque ammortizzato ad esempio dal tipo di alimentatore da montare. Un alimentatore da 350W al posto di uno da 400-450W, sono soldoni a quantità industriale, senza contare poi i guadagni indotti (un PC che consuma meno, scalda meno, quindi i componenti all'interno, quali mobo, HD, VGA, sono "meno al limite", e si traduce in meno RMA).

la legge della domanda e dell'offerta.. ne hanno pochi, gli oem vanno serviti prima perchè comprano grossi volumi, la cosa più bella è che intanto i vari 955 e 965 restano a 125w di tdp, la misura della differenzadai c3 agli e0...

paolo.oliva2
16-06-2010, 20:36
Non so se si è già discusso... ma mi chiedevo se i 125W del Thuban sono dichiarati come X6 a frequenza def oppure nel funzionamento Turbo compreso.

Io l'unico metro che ho è il paragone con il 965C3.
Se vi ricordate, a 4,2GHz circa riuscivo a tenerlo sotto i 50°, il 965C3.
Il Thuban ora a 4,360GHz come X6 ho prb a non fargli superare i 60°...

Il Vcore in linea di massima è il medesimo... 1,512V per entrambi.

Se però consideriamo che la temp ambiente è di ALMENO 10° superiore a quando testavo il 965C3, non so se il ragionamento sia corretto, ma a grandi linee il Thuban con la stessa temp ambiente dovrebbe stare almeno 10° in meno di quello che mi ritrovo ora.

Il sistema di dissipazione è sempre lo stesso, quindi il Thuban dovrebbe avere lo stesso TDP ma a +160MHz rispetto al 965C3...

Anche ammettendo imperfezioni nel mio ragionamento e quant'altro... il TDP dovrebbe incrementare molto di più a parità di frequenza con un X6 rispetto ad un X4... quindi la differenza è talmente tanta che non credo sbaglio almeno in linea di massima.

Capellone
16-06-2010, 20:45
l'imperfezione è questa: fai confusione tra TDP e consumo effettivo.

capitan_crasy
16-06-2010, 21:07
Ma il prezzo è vero? Ok che son dollari, ma il 125w costa 175 euro, perchè il 95w dovrebbe costare di più?

Boh, aspetto ancora fino a fine mese poi vedo il da farsi.

Grazie, Cla.

Le versioni Tray non sono pensate per la vendita al dettaglio, in alcuni casi il prezzo può levitare parecchio verso l'alto.
Comunque sia sembra proprio che AMD abbia sottovalutato la previsione di domanda dei SIx core e ora si trova in difficoltà nella produzione.
Questo ha rallentato l'uscita nelle versione Retail del modello 1035T (disponibile solo sul mercato OEM), l'uscita ufficiale del core Zosma e forse anche del 1055T a 95W...

paolo.oliva2
16-06-2010, 22:03
l'imperfezione è questa: fai confusione tra TDP e consumo effettivo.

"Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt." (Wikipedia)

Ma essendo il procio un "oggetto" che non ha dispersioni meccaniche, va da sé che più aumenta il consumo e più aumenterà il TDP come d'altronde a un TDP basso corrisponderà un consumo inferiore.

Per il mio ragionamento sopra, io non ho sistemi in grado di misurare l'assorbimento di corrente del sistema, ma ho 2 termometri digitali in entrata ed uscita del WB per il liquido, ed è l'unico sistema su cui mi posso basare per capire le differenze tra i 2 proci (965C3 e Thuban).
D'altronde, il package è lo stesso, il socket idem...

Tra parentesi... per quello che si è visto in rete, mi sembra che il Thuban sia molto simile nei consumi ad un C3 X4, sia in idle che sotto carico. Quello che non ho visto, è la differenza in OC massimo. Però quello che ho visto provando di persona, è che il Thuban è lineare dai 3,2GHz sino ai 4,2GHz, cioé ogni 0,05V guadagna 200MHz. Il C3 invece arrivava a Vcore def (1,35V) sui 3,9GHz, ma oltre necessitava di +0,2V per guadagnare 300MHz. Chiaro che fra i 2 proci il C3 ha una vera e propria impennata, visibile pure dalle temp, e per questo sarei propenso a credere che il 965C3 a 4,2GHz 1,512V consumi tale e uguale ad un Thuban a 4,3GHz allo stesso Vcore, nonostante sia X4.

paolo.oliva2
16-06-2010, 22:11
Salve a tutti! :)
Manco da un po'... ecco la domanda: a che punto siamo con i software di monitoring? Quale il piu' affidabile?
Io continuo a vedere 20-30 gradi di differenza fra Core e CPU con i vari Everest, HWMonitor, ecc...
Ciao! ;)
Baio

Va bene pure HWMonitor, a patto di non considerare come temp quella dei core ma quella della CPU.

isomen
16-06-2010, 22:56
Mmmmh.... sicuro Paolo?
Se prendo quella della CPU in pochi secondi sotto OCCT arrivo a 60 gradi... e in questi giorni ho un ben frescolino in casa... mah!
Ciao!
Baio

Anche io ritengo hwmonitor abbastanza affidabile, anche se ho praticamente le stesse rilevazioni anche da pc probe e everest... per la temp sui core, da quello che ho visto, cambia molto da cpu a cpu... in questo momento, ad esempio, (sul 720) ho una rilevazione di 24° sui core... con oltre 20° in casa, mentre la temp cpu (rilevata dalla mobo) è di 37°... secondo te quale è più giusta?

;) CIAUZ

paolo.oliva2
17-06-2010, 00:04
Anche io ritengo hwmonitor abbastanza affidabile, anche se ho praticamente le stesse rilevazioni anche da pc probe e everest... per la temp sui core, da quello che ho visto, cambia molto da cpu a cpu... in questo momento, ad esempio, (sul 720) ho una rilevazione di 24° sui core... con oltre 20° in casa, mentre la temp cpu (rilevata dalla mobo) è di 37°... secondo te quale è più giusta?

;) CIAUZ

Quoto...

Io attualmente ho una temp del liquido sui 28° in ingresso e 28,6° in uscita (al WB).
La temp dei core è 20° :eek: ... ma la temp procio è sui 34°. E' attendibile, visto che uso K10Stat e ho solo utorrent su, quindi 800MHz, 1,1750V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100617010151_tempgiugno.jpg

Capellone
17-06-2010, 00:37
"Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt." (Wikipedia)

Ma essendo il procio un "oggetto" che non ha dispersioni meccaniche, va da sé che più aumenta il consumo e più aumenterà il TDP come d'altronde a un TDP basso corrisponderà un consumo inferiore.


la citazione di wikipedia è corretta, ma il TDP è una costante non una variabile.
il TDP è la soglia di energia dissipabile stabilita in sede progettuale, tipica di ogni modello di core, all'interno della quale la cpu opera con voltaggi e frequenze di clock accettabili e può essere gestita con un dissipatore "normale".
La circuiteria di alimentazione della mobo viene modellata su questo parametro, proprio perchè è standard per una certa famiglia di cpu.
Il consumo effttivo di una cpu è variabile in funzione del carico; solo in certe condizioni di massimo stress, massio clock e massimo voltaggio previsti dalle tolleranze progettuali, la cpu raggiungerebbe un consumo pari al suo TDP.
Finchè il consumo è uguale o inferiore al TDP, la cpu opera in sicurezza; se per qualche motivo il consumo supera il TDP (overclock+overvolt) la cpu inizia a consumare troppa corrente, la temperatura può sfondare il limite di sicurezza, il silicio è stressato. Noi lo sappaimo bene ed è per questo che adottiamo dissipatori performanti per affrontare consistenti overclock.
Phenom X6 consuma leggermente di più di X4, a parità di TDP e nonostante l'aumento del numero di transistor bìsogna riconoscere che AMD ha fatto un ottimo lavoro nell'ottimizare l'ultima versione del silicio per contenere i consumi e permettere a X6 di rientrare nei requisiti di alimentazione di 125W che sono tipici della maggior parte delle schede madri in commerico.

paolo.oliva2
17-06-2010, 09:52
la citazione di wikipedia è corretta, ma il TDP è una costante non una variabile.
il TDP è la soglia di energia dissipabile stabilita in sede progettuale, tipica di ogni modello di core, all'interno della quale la cpu opera con voltaggi e frequenze di clock accettabili e può essere gestita con un dissipatore "normale".
La circuiteria di alimentazione della mobo viene modellata su questo parametro, proprio perchè è standard per una certa famiglia di cpu.
Il consumo effttivo di una cpu è variabile in funzione del carico; solo in certe condizioni di massimo stress, massio clock e massimo voltaggio previsti dalle tolleranze progettuali, la cpu raggiungerebbe un consumo pari al suo TDP.
Finchè il consumo è uguale o inferiore al TDP, la cpu opera in sicurezza; se per qualche motivo il consumo supera il TDP (overclock+overvolt) la cpu inizia a consumare troppa corrente, la temperatura può sfondare il limite di sicurezza, il silicio è stressato. Noi lo sappaimo bene ed è per questo che adottiamo dissipatori performanti per affrontare consistenti overclock.
Phenom X6 consuma leggermente di più di X4, a parità di TDP e nonostante l'aumento del numero di transistor bìsogna riconoscere che AMD ha fatto un ottimo lavoro nell'ottimizare l'ultima versione del silicio per contenere i consumi e permettere a X6 di rientrare nei requisiti di alimentazione di 125W che sono tipici della maggior parte delle schede madri in commerico.

Ed ancora più incredibile, visto che noi occhiamo :D , la facilità con cui un X6 E0 raggiunge frequenze ben più alte di un 965 C3.

Io non ho visto nessuno con un 965C3 postare di essere RS DU a 4,100GHz con un dissipatore ad aria, mentre invece con il Thuban sembra "nella norma" e soprattutto tenendo in considerazione quali temp ambiente abbiamo ora.

Inoltre, il C3 non tollera Vcore maggiori di 1,55V, mentre l'E0, se non superi la temp max di 62°, gli puoi "dare" pure 1,6V. Oltretutto l'E0 a parità di Vcore con il C3 raggiunge frequenze più alte. Io con il 965C3 a 1,55V raggiungevo 4,2-4,250GHz su SO 32bit mentre il 1090T allo stesso Vcore raggiungo i 4,360GHz come X6, 4,4GHz come X4 e 4,512GHz come X2 e su SO 64bit.
Il problema è che il C3 al salire dell'OC diminuisce anche la temperatura massima sostenibile del procio, cosa che invece sembra scomparsa con l'E0.
Stringendo il discorso, il 965C3 a 4,200GHz poteva sopportare una temp max di 50°, mentre il Thuban può stare a 4,350GHz ed avere come soglia la stessa temp max dichiarata a def, cioé 62°. Ma tenere con le temp ambiente attuali un 965C3 sotto i 50° a 4,2GHz, è uguale che portare un Thuban a 4,5GHz ora :). Questo è d'intralcio per capire l'effettivo assorbimento max dei 2 proci.

Capellone
17-06-2010, 12:28
si sono d'accordo; comunuqe anche Thuban si dimostra sensibile alla temperatura come Deneb.
Basta passare dal dissipatore stock ai migliori Thermalright o Noctua per rendersene conto, e anche proseguendo con CO2 e phase-change si vede che il clock scala sensibilmente a parità di voltaggio.

Ale11s
17-06-2010, 14:44
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di athlon 2 x3 435, ho visto che per questi proci, ci sono un sacco di 3d con migliaia di pagine e mi sento un po perso. MI potreste dire per questo processsore in condizioni standard che voltaggio dovrebbe evere e quale sotto OC con dissipatore ad aria ( per ora l'originale) per rimanere sul sicuro? Ci si puo fidera dei programmi come turbo ev e amd overdrive per l'oc o conviene andare tramite bios ?

capitan_crasy
17-06-2010, 15:26
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di athlon 2 x3 435, ho visto che per questi proci, ci sono un sacco di 3d con migliaia di pagine e mi sento un po perso. MI potreste dire per questo processsore in condizioni standard che voltaggio dovrebbe evere e quale sotto OC con dissipatore ad aria ( per ora l'originale) per rimanere sul sicuro? Ci si puo fidera dei programmi come turbo ev e amd overdrive per l'oc o conviene andare tramite bios ?

thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)

Ale11s
17-06-2010, 15:36
Chiedo scusa:muro:

Alekz
18-06-2010, 12:53
Per Zosma ancora niente? Devo passare il mio fidato 720 a mio fratello :|

capitan_crasy
18-06-2010, 13:00
Per Zosma ancora niente? Devo passare il mio fidato 720 a mio fratello :|

Niente Zosma per il momento, almeno finchè AMD non potenzierà la produzione dei core Thuban...

paolo.oliva2
18-06-2010, 22:40
Niente Zosma per il momento, almeno finchè AMD non potenzierà la produzione dei core Thuban...

Comunque effettivamente un Zosma in commercio a 3GHz o 3,2GHz romperebbe le scatole ad AMD per la vendita del 1090T.

Come X2 il 1090T l'ho spinto a 4,512GHz, come X4 a 4,4GHz (il tutto a liquido), se uno non ha l'esigenza intensa di programmi multicore dove sfrutterebbe i 2 core in più dell'X6, uno Zosma a 130€ andrebbe a ruba.

Futura12
18-06-2010, 22:56
Comunque effettivamente un Zosma in commercio a 3GHz o 3,2GHz romperebbe le scatole ad AMD per la vendita del 1090T.

Come X2 il 1090T l'ho spinto a 4,512GHz, come X4 a 4,4GHz (il tutto a liquido), se uno non ha l'esigenza intensa di programmi multicore dove sfrutterebbe i 2 core in più dell'X6, uno Zosma a 130€ andrebbe a ruba.

Dubito che romperebbe le palle a 1055T/1090T,basterebbe che Amd tagliasse a laser i 2 core in più e si avrebbe un nuovo quad-core con step produttivo migliore e con più oc al pari dei Thuban.
Sarebbero dei degni sostituiti dei 955-965 a parità di prezzo.

isomen
18-06-2010, 23:10
Io attualmente ho una temp del liquido sui 28° in ingresso e 28,6° in uscita (al WB).
La temp dei core è 20° :eek: ... ma la temp procio è sui 34°. E' attendibile, visto che uso K10Stat e ho solo utorrent su, quindi 800MHz, 1,1750V

come sostenevo... la temp cpu è attendibile, quella dei core (in molti casi) no... nel tuo caso i core avrebbero una temp inferiore al liquido che deve raffreddarli



Io non ho visto nessuno con un 965C3 postare di essere RS DU a 4,100GHz con un dissipatore ad aria, mentre invece con il Thuban sembra "nella norma" e soprattutto tenendo in considerazione quali temp ambiente abbiamo ora.


un 965 forse no, ma un 955 si...

http://img33.imageshack.us/img33/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti assicuro che con k10stat attivo posso tranquillamente tenerlo così in daily (vabè che la cosa più pesa che ci faccio è qualche gioco e raramente per un'ora di fila)

;) CIAUZ

paolo.oliva2
19-06-2010, 11:02
...un 965 forse no, ma un 955 si... http://img33.imageshack.us/img33/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti assicuro che con k10stat attivo posso tranquillamente tenerlo così in daily (vabè che la cosa più pesa che ci faccio è qualche gioco e raramente per un'ora di fila)

;) CIAUZ

Si, però io intendevo sotto carico RS D.U., cioè sia per carico di 1 minuto come per carico 24h di fila... :)
Cioè, io il 1090T lo posso anche tenere ora con le temp estive con il P-State 0 a 4,360GHz a 1,512V, ma se poi non lo carico di lavoro, lui effettivamente mi "gira" ai P-State inferiori, che sono gli stessi del mio OC attuale che è settato a 4,2GHz.
Ma se lo tenessi a 4,360GHz con le temp attuali sotto carico, sarebbe solo una questione di tempo, ma prima o poi mi si resetterebbe per temp procio elevate.

Wolf_adsl
19-06-2010, 12:16
Spostato

Motenai78
19-06-2010, 12:30
Per favore chiedi quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=152) i consigli per gli aquisti.

isomen
19-06-2010, 13:51
Si, però io intendevo sotto carico RS D.U., cioè sia per carico di 1 minuto come per carico 24h di fila... :)
Cioè, io il 1090T lo posso anche tenere ora con le temp estive con il P-State 0 a 4,360GHz a 1,512V, ma se poi non lo carico di lavoro, lui effettivamente mi "gira" ai P-State inferiori, che sono gli stessi del mio OC attuale che è settato a 4,2GHz.
Ma se lo tenessi a 4,360GHz con le temp attuali sotto carico, sarebbe solo una questione di tempo, ma prima o poi mi si resetterebbe per temp procio elevate.

Ho capito quello che intendi e oltretutto il mio test è di circa 3 mesi fa... quello che posso assicurarti è che anche facendo girare il 3D mark in loop per ore la temp rimaneva di alcuni gradi al di sotto di quella raggiunta con occt e penso che potendo salire ancora di 10° e oltre sarebbe una situazione ancora sostenibile, ma per dirlo con certezza dovrei rimontare la piattaforma e provare.

;) CIAUZ

affiu
19-06-2010, 14:15
Dubito che romperebbe le palle a 1055T/1090T,basterebbe che Amd tagliasse a laser i 2 core in più e si avrebbe un nuovo quad-core con step produttivo migliore e con più oc al pari dei Thuban.
Sarebbero dei degni sostituiti dei 955-965 a parità di prezzo.

il ''problema'' è ,secondo me, su un fatto e sulle conseguenze e cioe:

un conto è se facessero un quadcore nativo su STEP E oppure derivante da un thuban,perche nel primo caso le conseguenze sarebbero molto diverse e anche non dipendenti neanche tanto dai prezzi,perchè significherebbe che un quad nativo ad aria arriverebbe a 4,5 -5 ghz ad occhi chiusi!

secondo me (ne sarei piu che certo) zosma nativo a 5 ghz ci arriverebbe ad aria ad occhi chiusi(parere personale,100%)

ora anche se costasse lo stesso (o quasi) ad un thuban la gente secondo me sarebbe piu tentata a prendere uno zosma,dato che tutto oggi ''deve'' essere inteso in maniera ''amfetaminica'' ,la questione sarebbe in poche parole

un x6 a 4 ghz (e su di lì con il liquido) vs un x4 nativo a 5 ghz( o su di li con il liquido)

io prenderei un x4 a 5ghz(ovviamente attrezzandomi con un dissipatore opportuno) ,ma avrei un AEREO ;anche se due core in piu di un thuban ,dove vengono anche un po sfruttati darebbe un po piu OPERATIVITA

Capellone
19-06-2010, 15:08
secondo me (ne sarei piu che certo) zosma nativo a 5 ghz ci arriverebbe ad aria ad occhi chiusi(parere personale,100%)


più che un parere mi sembra un sogno :asd:

se io disattivo due core al mio Thuban e lo faccio diventare uno Zosma, i 5 GHz ad aria non li prendo nemmeno se si avvera la profezia Maya del 2012.

paolo.oliva2
19-06-2010, 17:42
più che un parere mi sembra un sogno :asd:

se io disattivo due core al mio Thuban e lo faccio diventare uno Zosma, i 5 GHz ad aria non li prendo nemmeno se si avvera la profezia Maya del 2012.

Si, quoto.
Io a liquido arrivo a 4,4GHz come X4 con 2 core disattivati.
Siccome come X2 sono arrivato a 4,512GHz, il problema sono le temp, quindi con temp ambiente invernali, potrei pensare di arrivare a 4,5GHz pure come X4, a sogno pure a 4,6GHz, ma non penso sinceramente possibile di fare di più.

Umberto77
19-06-2010, 18:25
Si, quoto.
Io a liquido arrivo a 4,4GHz come X4 con 2 core disattivati.
Siccome come X2 sono arrivato a 4,512GHz, il problema sono le temp, quindi con temp ambiente invernali, potrei pensare di arrivare a 4,5GHz pure come X4, a sogno pure a 4,6GHz, ma non penso sinceramente possibile di fare di più.

immergi un radiatore in un secchio con ghiaccio x provare!!!

affiu
19-06-2010, 19:10
sono anch'io pienamente d'accordo con voi ma io non intendevo un thuban con 2 core disattivati

ma uno zosma costruito nativamente quad core,senza sblocco cioe solo 4 core (ovviamente non so neanche se è in programma)

un quad core nativo step E avrebbe non solo meno energia elettrica per alimentare gli stessi 4 core pero del THUBAN ,ma anche molto meno TDP che potrebbe anche trasformarsi in una maggiore frequenza di overclock dato che avrebbe un margine di minor tdp (secondo me 70 -95 w)

se gia si PARLAVA di 3,33 ghz zosma 95 watt, se dovesse arrivare a 5 ghz ci sarebbe uno scarto di 1,7 ghz x4 = 6,8 ghz

un thuban in fin dei conti da 3 ghz 95 w in overclock per arrivare a 4 ghz

dovrebbe fare 1,1 ghz(cioe 3 ghz overcloccato a 4,1 ) x 6 = circa 6,6 ghz

quindi la fantasia ,che potrebbe essere realta teoricamente, potrebbe starci

zosma x4 a 4,8-5.0 ghz!

unnilennium
19-06-2010, 20:47
sono anch'io pienamente d'accordo con voi ma io non intendevo un thuban con 2 core disattivati

ma uno zosma costruito nativamente quad core,senza sblocco cioe solo 4 core (ovviamente non so neanche se è in programma)

un quad core nativo step E avrebbe non solo meno energia elettrica per alimentare gli stessi 4 core pero del THUBAN ,ma anche molto meno TDP che potrebbe anche trasformarsi in una maggiore frequenza di overclock dato che avrebbe un margine di minor tdp (secondo me 70 -95 w)

se gia si PARLAVA di 3,33 ghz zosma 95 watt, se dovesse arrivare a 5 ghz ci sarebbe uno scarto di 1,7 ghz x4 = 6,8 ghz

un thuban in fin dei conti da 3 ghz 95 w in overclock per arrivare a 4 ghz

dovrebbe fare 1,1 ghz(cioe 3 ghz overcloccato a 4,1 ) x 6 = circa 6,6 ghz

quindi la fantasia ,che potrebbe essere realta teoricamente, potrebbe starci

zosma x4 a 4,8-5.0 ghz!

ma li faranno i quad e0? non ho capito più, certo che sarebbe anche bello, ma visto quanto hanno aspettato a fare gli x2 c3, chissà quanto ci vorrà...

Capellone
19-06-2010, 22:03
scusa affiu, i tuoi calcoli non riesco proprio a seguirli, non capisco come fai saltare fuori questi 5 gHz...
Cose'è uno Zosma? Praticamente un Deneb, solo con uno stepping diverso; puoi fargli fare tutti gli stepping che vuoi ma non salterà mai fuori 1 GHz di overclock "gratis", come se non sfondasse i 140w di tdp che sono il limite ragionevole di questa architettura a 45 nm.

Giobart
19-06-2010, 22:21
I 5 Ghz li vedo una previsione moooltoo ottimistica! ;)
Stò provando i limiti a liquido del X6 ed un eventuale X4 Step E secondo me arrivera come D.U. a 4,4-4,5!

capitan_crasy
19-06-2010, 22:27
Signori, Zosma è un Six core con due core inattivi...
Non esiste e credo che non esisterà mai un E0 Quad core nativo; inoltre l'unico modello previsto per Zosma è quello a 3.00Ghz...

santo.canzonieri
19-06-2010, 23:33
sono anch'io pienamente d'accordo con voi ma io non intendevo un thuban con 2 core disattivati

ma uno zosma costruito nativamente quad core,senza sblocco cioe solo 4 core (ovviamente non so neanche se è in programma)

un quad core nativo step E avrebbe non solo meno energia elettrica per alimentare gli stessi 4 core pero del THUBAN ,ma anche molto meno TDP che potrebbe anche trasformarsi in una maggiore frequenza di overclock dato che avrebbe un margine di minor tdp (secondo me 70 -95 w)

se gia si PARLAVA di 3,33 ghz zosma 95 watt, se dovesse arrivare a 5 ghz ci sarebbe uno scarto di 1,7 ghz x4 = 6,8 ghz

un thuban in fin dei conti da 3 ghz 95 w in overclock per arrivare a 4 ghz

dovrebbe fare 1,1 ghz(cioe 3 ghz overcloccato a 4,1 ) x 6 = circa 6,6 ghz

quindi la fantasia ,che potrebbe essere realta teoricamente, potrebbe starci

zosma x4 a 4,8-5.0 ghz!

Produrre zosma nativi sarebbe tirarsi una zappa sui piedi per amd,troppo tempo, troppi costi, i zosma sono thuban con due core castrati, e i nativi non ci saranno mai.

Ma apparte questo ho trovato difficoltoso seguire il resto della tua logica riguardo il resto del discorso, non ho capito se il tuo calcolo è la somma dei ghz per ogni core, o se intendi il tot.ghz del singolo core.

paolo.oliva2
20-06-2010, 00:57
Se AMD dovesse fare un E0 X4 nativo, non avrebbe senso, visto che comunque Llano è un X4 ma sul 32nm HKMG, che a parità di IPC, è lecito aspettarsi un clock def/TDP migliore sul 32nm che sul 45nm E0.
Comunque, per quanto sia, un X4 dovrebbe avere circa un 50% di clock superiore ad un X6 per avere performances simili.

Se proprio proprio dovesse tardare il Buldozer, tantovarrebbe fare un Thuban X8 sul 32nm :), probabile che avrebbe clock => del Thuban X6 45nm, ma più IPC.

santo.canzonieri
20-06-2010, 01:37
Sono d'accordo.
Ragazzi una domanda:
ma nel progetto bulldozer è compresa la tecnologia fusion, ossia la APU (che si vedra anche in lliano), ossia cpu+gpu.
Ma la cosa che ancora non ho capito, quando uscira bulldozer, la soluzione fusion con la gpu integrata sara una piattaforma mainstream, ma la enthusiast non prevede gpu integrata è una normale cpu (x4-x6-x8) per piattafome top di gamma (scorpius).
Perchè se un utente non vuole la gpu integrata e vuole solo la cpu migliore del progetto bulldozer da abbinare ad una vga della serie che ci sara in corso e ad una mobo con la serie del chipset (8xx/9xx) lo potra fare deduco ?
Ho letto bene ?

paolo.oliva2
20-06-2010, 09:02
Sono d'accordo.
Ragazzi una domanda:
ma nel progetto bulldozer è compresa la tecnologia fusion, ossia la APU (che si vedra anche in lliano), ossia cpu+gpu.
Ma la cosa che ancora non ho capito, quando uscira bulldozer, la soluzione fusion con la gpu integrata sara una piattaforma mainstream, ma la enthusiast non prevede gpu integrata è una normale cpu (x4-x6-x8) per piattafome top di gamma (scorpius).
Perchè se un utente non vuole la gpu integrata e vuole solo la cpu migliore del progetto bulldozer da abbinare ad una vga della serie che ci sara in corso e ad una mobo con la serie del chipset (8xx/9xx) lo potra fare deduco ?
Ho letto bene ?

Supporrei che fino a quando Fusione non verrà sfruttato in tutte le sue potenzialità si avrebbe questo scenario:

- una CPU che avendo una GPU all'interno, aumenta il TDP e finché la GPU non sarebbe sfruttata sia a livello software che hardware pregiudicherebbe il clock del procio, per temp superiori.
Finché Fusion non sarà supportato pienamente dal software per far sì che lincremento di TDP sia bilanciato e/o addirittura favorevole rispetto all'incremento di IPC, AMD produrrà solo Buldozer privi di GPU integrata.

Poi penso che probabilmente vi sia anche un discorso di marcketing. Se Aumentare il die del procio con la GPU, aumenterebbe pure i costi, pregiudicando anche l'eventuale plus di vendita (sempre se ci sarà compatibilità verso l'AM3) per un upgrade stile X4 --> Thuban.

Consideriamo pure il fatto che AMD è riuscita a conquistare clienti Intel con l'immissione in commercio del Thuban, i quali hanno guardato più la cosa come migliore rapporto performances/costo. A seguire un Buldozer con GPU, dal costo più alto, ma con l'immagine AMD migliore, potrebbe portare acquirenti interessati solo al lato performances.

santo.canzonieri
20-06-2010, 11:44
Supporrei che fino a quando Fusione non verrà sfruttato in tutte le sue potenzialità si avrebbe questo scenario:

- una CPU che avendo una GPU all'interno, aumenta il TDP e finché la GPU non sarebbe sfruttata sia a livello software che hardware pregiudicherebbe il clock del procio, per temp superiori.
Finché Fusion non sarà supportato pienamente dal software per far sì che lincremento di TDP sia bilanciato e/o addirittura favorevole rispetto all'incremento di IPC, AMD produrrà solo Buldozer privi di GPU integrata.

Poi penso che probabilmente vi sia anche un discorso di marcketing. Se Aumentare il die del procio con la GPU, aumenterebbe pure i costi, pregiudicando anche l'eventuale plus di vendita (sempre se ci sarà compatibilità verso l'AM3) per un upgrade stile X4 --> Thuban.

Consideriamo pure il fatto che AMD è riuscita a conquistare clienti Intel con l'immissione in commercio del Thuban, i quali hanno guardato più la cosa come migliore rapporto performances/costo. A seguire un Buldozer con GPU, dal costo più alto, ma con l'immagine AMD migliore, potrebbe portare acquirenti interessati solo al lato performances.

E' chiaro.
Ma io penso che Fusion sarà un progetto innovativo, che andrà nel tempo a sostiuire soltanto le soluzioni con gpu ibride integrate alle mobo (infatti ho letto che per il periodo Fusion le mobo cn gpu integrata resteranno ancora, ma nel corso del tempo, questa soluzione sparira in quanto la gpu sara nel procio.
Ma, queste saranno soluzioni sempre e comunque mainstram, le soluzioni enthusiast no hanno mai previsto e non prevederanno mai soluzioni con gpu integrate, nemmeno con l'evoluzione successiva di fusion.
Chi sceglie fusion sceglie un ottima piattaforma low-end ma superiore dal punto di vista di architettura/tecnologia rispetto le low-end (mainstream) attuali (con gpu su mobo).
Le enthusiast saranno sempre prive di gpu integrate (su cpu e su mobo).
Io ho capito questo.
E soprattutto mi auguro sia cosi, perchè dover pensare che domani devo essere costretto a prendere una cpu con gpu integrata, per una piattaforma top, li dove la gpu integrata non mi serve a niente, perchè ci metto un paio di discrete in crossfire, e ritrovarmi una cpu limitata (tdp o quel che sia) nell'elaborazione di calcolo cpu per via della gpu integrata...sarebbe triste.

Ma tutto questo anche perchè integrare nel procio un core grafico con prestazioni pari a schede video top di gamma è difficile, forse domani sarà piu facile integrare gpu con le capacità delle discrete attuali, ma allora ci saranno vga discrete 4 volte piu veloci di quelle di adesso.
E in tutti i modi una gpu di un certo calibro potebbere compromettere lo smanettamento (della parte cpu) in oc che si fa oggi via bios e terzi client, perchè sicuramente avranno limiti (tdp,temp, e cojonate varie) da farci rimpiangere le cpu di oggi.

Non vedete questo mio ragionamento come paranoico, io ho letto questo o meglio ho capito cosi, e spero anche che sia cosi, perchè se mi dovessi sbagliare siamo tutti nella merda.
Non voglio nemmeno pensare a un domani li dove il pc non è piu una libera scelta di hardware da smanettarci su come vuoi tu con i modelli che ti garbano di piu, ma invece scatolette preconfezionate con gpu cpu audio ram e macchinetta del caffè integrata.
Perdi il gusto della parola computer (pc) di oggi e di ieri.
La vedo come levare il cambio manuale in un automobile, hai levato lo sfizio dell'auto se non cambi le marce e ti fa tutto lei in automatico.
Infatti per questo non ti hanno mai levato la possibilità di sceglierla con o senza cambio manuale. ;)

Capellone
20-06-2010, 12:12
la discussione su bulldozer e fusion è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299

paolo.oliva2
21-06-2010, 00:11
C'è un altro programma equivalente a K10Stat.

Questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100621011105_PhenomMsrTweaker.jpg

C'è sia la versione 32bit che 64bit

Scaricabile qui (http://www.softpedia.com/progDownload/PhenomMsrTweaker-Download-128115.html)

Danckan
21-06-2010, 10:08
Grazie paolo.. questo programma mi ispira enormemente... e pare supporti anche i 6 core a differenza di k10stat.. lo scarico subito. :D

Comunque è curioso notare come dopo la frenesia e la scimmia per i nuovi phenom X6 i ritmi di questo thread siano crollati tornando di nuovo alla normalità... consiglio al capitano di allenarsi nell'uso della doppia frusta rotante per amministrare le cose quando a dicembre usciranno i buldozer :sofico:

Giobart
21-06-2010, 10:59
Grazie paolo.. questo programma mi ispira enormemente... e pare supporti anche i 6 core a differenza di k10stat.. lo scarico subito. :D :

K10Stat ha un interfaccia grafica a 4 core, ma gestisce senza problemi 6 core, comunque interessante questo programma!

capitan_crasy
21-06-2010, 11:06
Grazie paolo.. questo programma mi ispira enormemente... e pare supporti anche i 6 core a differenza di k10stat.. lo scarico subito. :D

Comunque è curioso notare come dopo la frenesia e la scimmia per i nuovi phenom X6 i ritmi di questo thread siano crollati tornando di nuovo alla normalità... consiglio al capitano di allenarsi nell'uso della doppia frusta rotante per amministrare le cose quando a dicembre usciranno i buldozer :sofico:

Mi sto godendo (si fa per dire:D ) questi momenti di calma prima che l'effetto novità Fusion/Bulldozer faccia schizzare alle stelle i post del thread specifico...
Comunque ormai sono abituato alla ressa di novità, anche se ho paura di un effetto tzunami se per caso le APU Fusion avranno un inaspettato (ma anche no:fiufiu:) boost nelle prestazioni sui core X86...

affiu
21-06-2010, 13:18
una cosa ,secondo me è certa, e cioè l'effetto NOVITA' con apu,perchè non sara solo una grafica integrata ma un qualcosina in piu'(nella sua eventuale percentuale ,grande media o piccola che sarà)

piu che altro dovrà sottendere un pò al nome apu;appunto accelereted process unit.....accelerazione di cosa?forse sui core x86 certamente ;in ogni caso dal punto di vista potenza grafica integrata nello stesso die ,non ci sara ombra di dubbio

AMAZING GRAFIC :Prrr:

Snake156
22-06-2010, 08:03
Mi sto godendo (si fa per dire:D ) questi momenti di calma prima che l'effetto novità Fusion/Bulldozer faccia schizzare alle stelle i post del thread specifico...
Comunque ormai sono abituato alla ressa di novità, anche se ho paura di un effetto tzunami se per caso le APU Fusion avranno un inaspettato (ma anche no:fiufiu:) boost nelle prestazioni sui core X86...

capitano, secondo te conviene prendere ora un 1090t?oppure a breve ci saranno novità tali da renderlo superato?

jok3r87
22-06-2010, 09:10
Qualcuno che possiede il 1055t ha provato a forzare con qualche software il moltiplicatore del turbo come moltiplicatore principale ?
Oppure il 1055t si può settare come quad con moltiplicatore superiore a 14x ? Ho letto che il turbo interviene quando non lavorano 3 core. Qualcosa di simile all'asus turbo unlocker aperto alle mobo 790FX

capitan_crasy
22-06-2010, 10:42
Dopo anni di silenzio Sony ha annunciato due nuovi modelli Vaio con CPU AMD Athlon2 serie "Danube".
Il modello VAIO EE25FX avrà un Athlon2 P320 da 2.10Ghz con 4GB di memoria, 320GB, Lettore Blu-Ray, schermo da 15.6 pollici e scheda video HD4250 della serie mobile; il costo è di 650 dollari.
Il modello VAIO EF22FX avrà la stessa CPU e IGP, ma l'hard disk sarà di 500GB e lo schermo di 17.3 pollici; il costo è di 720 dollari.

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/28836/sony-remembers-amd-releases-some-athlon-ii-powered-laptops)

NuT
22-06-2010, 10:54
Dopo anni di silenzio Sony ha annunciato due nuovi modelli Vaio con CPU AMD Athlon2 serie "Danube".
Il modello VAIO EE25FX avrà un Athlon2 P320 da 2.10Ghz con 4GB di memoria, 320GB, Lettore Blu-Ray, schermo da 15.6 pollici e scheda video HD4250 della serie mobile; il costo è di 650 dollari.
Il modello VAIO EF22FX avrà la stessa CPU e IGP, ma l'hard disk sarà di 500GB e lo schermo di 17.3 pollici; il costo è di 720 dollari.

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/28836/sony-remembers-amd-releases-some-athlon-ii-powered-laptops)

Ottimo!

Sony non faceva notebook AMD-based da quasi 10 anni forse :D

capitan_crasy
23-06-2010, 09:24
athlon ii x3 435 non riconosciuto correttamente?

http://img532.imageshack.us/img532/8687/cpul.png



sia le proprieta del sistema da risorse del computer che cpu-z non riconoscono il giusto clock del processore. sono andato nel bios a settare manualmente il moltiplicatore a 14.5x (prima era auto), ho salvato e riavviato il pc ma rimane come prima. qualche idea? grazie

Con tutta probabilità hai attivato il C&Q della CPU...
Prova a utilizzare un programma di test stress (tipo prime95 o OCCT) per CPU per verificare se la frequenza massima sia corretta...

Giobart
23-06-2010, 09:24
E' sicuramente attivo qualche risparmio energetico!
Prova a disattivare dal bios Coll'n'Quiet!

capitan_crasy
23-06-2010, 09:31
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif

Finalmente ho nuove informazioni sulla versione a 95W del modello 1055T.
La data di commercio dovrebbe essere il 26 giugno al prezzo di 190/200 euro; la versione 1055T a 125W dovrebbe gradualmente uscire dal mercato.

Fonte Listino OEM

zamboqdb
23-06-2010, 10:11
Finalmente ho nuove informazioni sulla versione a 95W del modello 1055T.
La data di commercio dovrebbe essere il 26 giugno al prezzo di 190/200 euro; la versione 1055T a 125W dovrebbe gradualmente uscire dal mercato.

Fonte Listino OEM

Sti c@zzi!!! Lo sapevo! Ho preso quello a 125W TDP neanche una settimana fa chiedendo a destra e a manca se si sapeva la data d'uscita di quello a TDP 95W e non se ne sapeva nulla, si sapeva solo a breve, che poteva voler dire 1-2mesi... et voilà! Esce quello a 95W TDP! Vabbè staremo a vedere se è molto meglio.. Comunque sia sono soddisfattissimo del mio piccolo 1055T!!! :D

capitan_crasy
23-06-2010, 10:45
Nella giornata di oggi AMD presenta 9 modelli della nuova serie 4100 Opteron per sistemi da 1/2 socket.
I nuovi modelli sono basati sullo step D1 a 45nm, al contrario dei core Thuban step E0 per il mercato desktop, questi processori non avranno la tecnologia Turbo core e il silicio non avrà la tecnologia Ultra low k dielectric.
Le CPU saranno disponibili in versioni 4 core e 6 core, avranno sempre 512KB di cache L2, 6MB di cache L3 e il supporto in hardware della tecnologia C1E.
Il controller RAM sarà di tipo Dual channel e potranno gestire solo le DDR3 ECC con frequenza massima di 1333Mhz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100623112301_0001-amdopteron4000slide02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100623112301_0001-amdopteron4000slide02.jpg)

I modelli avranno un valore ACP che varia dai 75W (circa 115W di TDP) per i modelli 4184 (2.80Ghz 6core), 4180 (2.60Ghz 6core), 4130 (2.60Ghz 4core), 4122 (2.2Ghz 4core), 55W (circa 79W di TDP)per i modelli 4176HE (2.40Ghz 6core), 4174HE (2.30Ghz 6core), 4170HE (2.10Ghz 6 core) e i 32W (circa 55W di TDP) per i modelli 4164EE (1.80Ghz 6core), 4162EE (1.70Ghz 6core).
I modelli Opteron Quad core 4130 e 4122 sono basati su Six core con due core resi inattivi.
La piattaforma "San Marino" per Opteron serie 4100 standard e versione HE, sarà composta dal nuovo socket C32 e i nuovi chipset AMD SR5600 compatibili con le prossime CPU con architettura Bulldozer.
La piattaforma "Adelaide" sarà pensata per CPU Opteron serie 4100 EE a basso consumo; per ridurre ulteriormente i watt utilizzati la versione dell'Hypertransport sarà portata alla versione 1.0.

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/amd-opteron-serie-4100-socket-c32-al-debutto_index.html)

fastleo63
23-06-2010, 11:38
C'è un altro programma equivalente a K10Stat.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100621011105_PhenomMsrTweaker.jpg

L'ho provato, sembra molto interessante.
Ho però riscontrato qualche problema, chiederò lumi nel thread dedicato...

carlottoIIx6
23-06-2010, 12:12
Nella giornata di oggi AMD presenta 9 modelli della nuova serie 4100 Opteron per sistemi da 1/2 socket.
I nuovi modelli sono basati sullo step D1 a 45nm, al contrario dei core Thuban step E0 per il mercato desktop, questi processori non avranno la tecnologia Turbo core e il silicio non avrà la tecnologia Ultra low k dielectric.
Le CPU saranno disponibili in versioni 4 core e 6 core, avranno sempre 512KB di cache L2, 6MB di cache L3 e il supporto in hardware della tecnologia C1E.
Il controller RAM sarà di tipo Dual channel e potranno gestire solo le DDR3 ECC con frequenza massima di 1333Mhz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100623112301_0001-amdopteron4000slide02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100623112301_0001-amdopteron4000slide02.jpg)

I modelli avranno un valore ACP che varia dai 75W (circa 115W di TDP) per i modelli 4184 (2.80Ghz 6core), 4180 (2.60Ghz 6core), 4130 (2.60Ghz 4core), 4122 (2.2Ghz 4core), 55W (circa 79W di TDP)per i modelli 4176HE (2.40Ghz 6core), 4174HE (2.30Ghz 6core), 4170HE (2.10Ghz 6 core) e i 32W (circa 55W di TDP) per i modelli 4164EE (1.80Ghz 6core), 4162EE (1.70Ghz 6core).
I modelli Opteron Quad core 4130 e 4122 sono basati su Six core con due core resi inattivi.
La piattaforma "San Marino" per Opteron serie 4100 standard e versione HE, sarà composta dal nuovo socket C32 e i nuovi chipset AMD SR5600 compatibili con le prossime CPU con architettura Bulldozer.
La piattaforma "Adelaide" sarà pensata per CPU Opteron serie 4100 EE a basso consumo; per ridurre ulteriormente i watt utilizzati la versione dell'Hypertransport sarà portata alla versione 1.0.

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/amd-opteron-serie-4100-socket-c32-al-debutto_index.html)

Opteron 4180 costa 190 dollari!
a questo punto mi chiedo se convenza prendersi un 1055???
o meglio farsi un
opteron :eek:
con questi prezzi credo che intel avrà un sussulto
tra l'altro sembra che l'ultra low k non gli serva perchè
in qualche modo consumano poco

capitan_crasy
23-06-2010, 12:25
Opteron 4180 costa 190 dollari!
a questo punto mi chiedo se convenza prendersi un 1055???
o meglio farsi un
opteron :eek:
con questi prezzi credo che intel avrà un sussulto
tra l'altro sembra che l'ultra low k non gli serva perchè
in qualche modo consumano poco

Il costo della scheda mamma socket C32 e l'impossibilità di utilizzare l'overclock su queste CPU rendono i core Thuban assolutamente più preferibili per un uso più tradizionale...

carlottoIIx6
23-06-2010, 12:55
Il costo della scheda mamma socket C32 e l'impossibilità di utilizzare l'overclock su queste CPU rendono i core Thuban assolutamente più preferibili per un uso più tradizionale...

si concordo
mi dai una
schedamadre con il soket indicato e quanto costa?
giusto epr fare un paragone

capitan_crasy
23-06-2010, 13:04
si concordo
mi dai una
schedamadre con il soket indicato e quanto costa?
giusto epr fare un paragone

Per ora ho trovato la MSI MS-91F7 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=133&cat2_no=208&prod_no=2084) dual socket e la MSI MS-96D7 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=133&cat2_no=208&prod_no=2085) single socket.
Non ho alcun riferimento sul costo ma la versione mono socket costerà come minimo come la più costosa scheda per socket AM3...
:fagiano:

carlottoIIx6
23-06-2010, 13:12
Per ora ho trovato la MSI MS-91F7 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=133&cat2_no=208&prod_no=2084) dual socket e la MSI MS-96D7 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=133&cat2_no=208&prod_no=2085) single socket.
Non ho alcun riferimento sul costo ma la versione mono socket costerà come minimo come la più costosa scheda per socket AM3...
:fagiano:

la single cmq rende sovrapponibile le cose!
eliminando chi vuol il crossfire
e chi fa overclock
per chi ha esisgenze professionali
che si aggiungo all'uso normale
uno si prende un optern a questo punto
senza pensarci due volte visto che
380 euro tra mobo e processore
ci dovrebbe stare

capitan_crasy
23-06-2010, 13:37
la single cmq rende sovrapponibile le cose!
eliminando chi vuol il crossfire
e chi fa overclock
per chi ha esisgenze professionali
che si aggiungo all'uso normale
uno si prende un optern a questo punto
senza pensarci due volte visto che
380 euro tra mobo e processore
ci dovrebbe stare

Stai ancora pensando in termini desktop...
Vedrai che 380 eruo li spenderai solo per la scheda mamma (se ti va bene:asd:); non ti dimenticare che la serie 4100 gestisce solo le memorie DDR3 ECC, più lente e più costose...

carlottoIIx6
23-06-2010, 14:03
Stai ancora pensando in termini desktop...
Vedrai che 380 eruo li spenderai solo per la scheda mamma (se ti va bene:asd:); non ti dimenticare che la serie 4100 gestisce solo le memorie DDR3 ECC, più lente e più costose...

se non erro la più costosa scheda mamma per desktop costa 200 :p
o forse ce ne sono di più costose

ranf
23-06-2010, 14:23
Si ma a prescindere dalla scheda madre, per 4GB di DDR3 ECC devi lasciare giù un mutuo però.....:D

capitan_crasy
23-06-2010, 14:45
se non erro la più costosa scheda mamma per desktop costa 200 :p
o forse ce ne sono di più costose

Non prendere tutto alla lettera; era un modo per farti capire che è inutile spendere tutti quei soldi su una scheda server che non avrà la gestione e le opzioni di una scheda desktop...:oink:
Se proprio vuoi spendere dei soldi lascia stare gli Opteron single socket e punta su una scheda 890GX + Phenom2 x6...;)

zamboqdb
23-06-2010, 14:54
Non prendere tutto alla lettera; era un modo per farti capire che è inutile spendere tutti quei soldi su una scheda server che non avrà la gestione e le opzioni di una scheda desktop...:oink:
Se proprio vuoi spendere dei soldi lascia stare gli Opteron single socket e punta su una scheda 890GX + Phenom2 x6...;)
:cincin:

capitan_crasy
23-06-2010, 17:23
ok ora mi marca l'esatto clock (2.9) in entrambe le situazioni.

quindi in definitva, col c'n'q attivato lui gestisce automaticamente il clock: se c'è bisogno di aumentarlo (ad esempio, in caso di multitasking o giochi particolarmente bisognosi di potenza), ci pensa da solo?

grazie ad entrambi per la soluzione (giusta) consigliatami

Lascia attivo il C&Q, il sistema aumenta la frequenza quando necessario...;)

esticbo
23-06-2010, 22:21
Si ma a prescindere dalla scheda madre, per 4GB di DDR3 ECC devi lasciare giù un mutuo però.....:D

Io ho visto che possono costare 144 €, perció nn credo che bisogna perforza aprire un muto, considerando che qualche anno fá si pagava quasi 200 € per 2 GB di DDR 600

DarkPhantom
23-06-2010, 23:27
consideraq anche che le mie ddr2 4 gb le ho pagate 40 euro 1 anno fa...ora costano 85 :muro:

carlottoIIx6
24-06-2010, 12:26
Non prendere tutto alla lettera; era un modo per farti capire che è inutile spendere tutti quei soldi su una scheda server che non avrà la gestione e le opzioni di una scheda desktop...:oink:
Se proprio vuoi spendere dei soldi lascia stare gli Opteron single socket e punta su una scheda 890GX + Phenom2 x6...;)

se lo dovessi fare, lo farei per un computer per calcolo universitario!
il che cmq abbassa i prezzi rispetto a quello che uno si aspetta!

qui hanno comprato
un i7 930
ed il tutto è venuto a costare 1000 euro (l'abbiamo assembrato qui seno ci voleva di più)

non penso che questo sistema possa essere comfrontato minimamento con un Opteron a sei core e penso che con 1000 euro
tutto compreso
ci si riesntra :)

forse per casa ancora no :) ma amb fa sorprese :)

Gufoz
24-06-2010, 22:01
Salve a tutti!
Sono da poco possessore di un phenon II X4 955 e volevo sapere subito delle temperature!
per monitorare utilizzo speedfan

mi da temp1(41) temp2(41) temp3 (costante sugli 80 °C), poi Hd0(40) e Core(45)
poi Fan1 (3200 giri) fan2 fan3 fan4 fan5 (1170 giri)
ho una ventola sul case in uscita

che cosa sono esattamente quelle temperature?

tutto questo con emule e mozilla accesi, temp in stanza a livello computer sarà sui 25-26

La temperatura max Core finora è stata sui 51 °C giocando a "Alone in the dark"

grazie

delle volte le temp schizzano sopra il 100, c'è qualche interferenza vero?

rokis
25-06-2010, 07:49
ragazzi sapete se Amd Athlon II X4 600e 2.2Ghz 2Mb SkAM3 supporta la memoria a 1600MHZ? la scheda è questa:asus M4A89GTD PRO USB3 VGA
Grazie a tutti!!!

crazyandrea
25-06-2010, 07:55
Salve a tutti!
Sono da poco possessore di un phenon II X4 955 e volevo sapere subito delle temperature!
per monitorare utilizzo speedfan

mi da temp1(41) temp2(41) temp3 (costante sugli 80 °C), poi Hd0(40) e Core(45)
poi Fan1 (3200 giri) fan2 fan3 fan4 fan5 (1170 giri)
ho una ventola sul case in uscita

che cosa sono esattamente quelle temperature?

tutto questo con emule e mozilla accesi, temp in stanza a livello computer sarà sui 25-26

La temperatura max Core finora è stata sui 51 °C giocando a "Alone in the dark"

grazie

delle volte le temp schizzano sopra il 100, c'è qualche interferenza vero?

No aspetta come 100°!!!!

Fermati 1. con quale programma stai monitorando le temp? usa o hwmonitor o coretemp o realtemp e vedi la temp solo e soltanto dei core.... guardala in idle e poi in full sotto linx e se supera i 65° ( se sei a default se in oc è un altro discorso ) spegni e controlla il dissy c'è qualcosa che non va...

controlla pasta termica, ventole in estrazione e in immissione....anche la temp degli hdd è alta.....

ho notato che hai un elite 330 conosco benissimo quel case purtroppo è tipo un fornelletto un consiglio spassionato che mi ha fatto risolvere alcune beghe di temp che avevo quando ho montato pc monta delle ventle laterali in immissione tanto se hai il dissy stock della amd la ventola da 80mm spara direttamente sulla ventola del dissy facendoti calare di parecchio le temp....

Megakirops
25-06-2010, 08:56
Salve, ho appena preso un Athlon X4 630 su una M4A78T-E ma hanno un comportameto anomalo: il vcore del procio è 1.468 a def. e mi pare un pò altino e poi da mainboard quando imposto manualmente il vcore il valore che poi misuro anche da mobo è più alto, ad esempio adesso sto a 1.276v ma da bios ho dovuto mettere 1.225v. A cosa sarà dovuto?

capitan_crasy
25-06-2010, 09:53
ragazzi sapete se Amd Athlon II X4 600e 2.2Ghz 2Mb SkAM3 supporta la memoria a 1600MHZ? la scheda è questa:asus M4A89GTD PRO USB3 VGA
Grazie a tutti!!!

Nessun K10 supporta nativamente le memorie DDR3 a 1600Mhz; si può farlo in overclock...

Salve, ho appena preso un Athlon X4 630 su una M4A78T-E ma hanno un comportameto anomalo: il vcore del procio è 1.468 a def. e mi pare un pò altino e poi da mainboard quando imposto manualmente il vcore il valore che poi misuro anche da mobo è più alto, ad esempio adesso sto a 1.276v ma da bios ho dovuto mettere 1.225v. A cosa sarà dovuto?

Il problema è nel BIOS che scazza il Vcore...
Purtroppo non è la prima volta che il valore impostato a default risulti più alto o più basso di quello reale...
I valori di riferimento dovrebbero essere di 1.275/1.300/1.320V (dipende dal modello)...

Megakirops
25-06-2010, 10:02
Nessun K10 supporta nativamente le memorie DDR3 a 1600Mhz; si può farlo in overclock...



Il problema è nel BIOS che scazza il Vcore...
Purtroppo non è la prima volta che il valore impostato a default risulti più alto o più basso di quello reale...
I valori di riferimento dovrebbero essere di 1.275/1.300/1.320V (dipende dal modello)...

Sospettavo che fosse il bios, forse aggiornandolo si potrebbe risolvere, proverò più in la ma per adesso preferisco trovare il vcore più basso con freq. def.
grazie della risposta.

rokis
25-06-2010, 10:02
Nessun K10 supporta nativamente le memorie DDR3 a 1600Mhz; si può farlo in overclock...



Il problema è nel BIOS che scazza il Vcore...
Purtroppo non è la prima volta che il valore impostato a default risulti più alto o più basso di quello reale...
I valori di riferimento dovrebbero essere di 1.275/1.300/1.320V (dipende dal modello)...

problema di stabilità? il mio pc deve andare 24\7 allora la max velocità di ram per il mio procio 1300mhz giusto? ho visto che le 1300 costano uguali alle 1600 ma come mai le posso usare casomai a 1300 e poi vedere di fare un oc mi potresti aiutare io son rimasto all' fx 60 su scheda 939 e ormai son bello indietro e fuori dal giro grazie mille!

capitan_crasy
25-06-2010, 10:14
problema di stabilità? il mio pc deve andare 24\7 allora qual'è la max velocità di ram per il mio procio? grazie mille!

Tutte le CPU K10 a 45nm desktop supportano massimo le DDR3 @ 1333Mhz.
Il supporto alle DDR3 1600Mhz è dato dalla scheda mamma che può eseguire un overclock automatico attraverso il bios oppure in qualche modo riesce a sbloccare il divisore RAM della CPU fino alla frequenza di 1600Mhz.
La stabilità deve essere sempre effettuata con programmi tipo Prime95 o (meglio) OCCT...

rokis
25-06-2010, 10:28
Tutte le CPU K10 a 45nm desktop supportano massimo le DDR3 @ 1333Mhz.
Il supporto alle DDR3 1600Mhz è dato dalla scheda mamma che può eseguire un overclock automatico attraverso il bios oppure in qualche modo riesce a sbloccare il divisore RAM della CPU fino alla frequenza di 1600Mhz.
La stabilità deve essere sempre effettuata con programmi tipo Prime95 o (meglio) OCCT...

se compro le 1600 che costano come le 1333 e poi le tengo a 1333 tutto di guadagnato saranno molto stabili vero? al limite proverò un overclock ma con lo stesso prezzo meglio le 1600mhz giusto?il pc lo uso molto di editing ed encoding 4gb bastano o meglio 8 secondo te? grazie mille!

Catan
25-06-2010, 11:10
se lo dovessi fare, lo farei per un computer per calcolo universitario!
il che cmq abbassa i prezzi rispetto a quello che uno si aspetta!

qui hanno comprato
un i7 930
ed il tutto è venuto a costare 1000 euro (l'abbiamo assembrato qui seno ci voleva di più)

non penso che questo sistema possa essere comfrontato minimamento con un Opteron a sei core e penso che con 1000 euro
tutto compreso
ci si riesntra :)

forse per casa ancora no :) ma amb fa sorprese :)

guarda non so te che calcolo universitario, fai, ma io sto a fisica, e con i potenti mezzi dell'uni se uno deve farsi una piattaforma di home computing per il calcolo che fa all'università la si fà con poco.
qui a casa io ho una phenomII 940-4gb di ddrII 1066 e una asus con il 790gx.

e fa tutto quello che deve fare, non c'è bisogno di un processore da "server" nell'ambito nel monocore, anche per un monocore abilitato a calcolo universitario.

lo stesso sul pc da gaming ho uno xeon, ma essendo uguale al i7 920 fa le stesse cose.

poi lascia perdere di cosa da te hanno comprato o come, andando avanti capirarei che nell'università spesso non sanno quello che comprano o come lo comprano, e sono obbligati a prendere la roba da un loro "magazzino" e quindi a volte hanno prezzi anche sopra mercato.



per il resto ad adesso, un phenom x6 1055T, una mobo che non sia la top gamma ma che sia buona (100-120E) con il 890gx se bisogna fare solo calcoli di cpu e non serve la gpu, 8gb di ram 1333 value (non servono timing tirattissimi delle 1333 9-9-9 value hanno tutta la stabilità di questo mondo).
se serve un gpgpu computing, o si rimedia una atifirestream se si vuole rimanere su ati, oppure si prende una nvidia gtx275 o una nuova gtx460 e si fanno le prime prove di programmazione cuda.

e si è fatta una macchina che può tranquillamente rivaleggiare per stabilità hw di un serverino fatto con un opteron o uno xeon a singola via.

poi io parlo di stabilità hw, quella software è sempre un terno al lotto all'università bisogna vedere che SO serve, chi lo mette, come lo mette, e cosa ci si fà runnare sopra e in che maniera.

Catan
25-06-2010, 11:14
se compro le 1600 che costano come le 1333 e poi le tengo a 1333 tutto di guadagnato saranno molto stabili vero? al limite proverò un overclock ma con lo stesso prezzo meglio le 1600mhz giusto?il pc lo uso molto di editing ed encoding 4gb bastano o meglio 8 secondo te? grazie mille!

ovvio se prendi delle 1600 certificate per stare stabili a 9-9-9 e poi le mandi a 1333 9-9-9 sarai cmq stabile.
ovviamente a meno di difetti di produzione del pezzo.
avere delle ddr1600 ti permette anche di fare un oc "blando" tipo che so 220-225 di fsb, e lasciare che le ram salgano in automatico, dovrebbero arrivare attorno ai 1500 sempre in stabilità.

per il resto editing ed encoding dipende a che livello, amatoriale 4gb vanno bene, se è professonale o semiprofessionale 8gb sono meglio;)

Pihippo
25-06-2010, 11:23
guarda non so te che calcolo universitario, fai, ma io sto a fisica, e con i potenti mezzi dell'uni se uno deve farsi una piattaforma di home computing per il calcolo che fa all'università la si fà con poco.
qui a casa io ho una phenomII 940-4gb di ddrII 1066 e una asus con il 790gx.

e fa tutto quello che deve fare, non c'è bisogno di un processore da "server" nell'ambito nel monocore, anche per un monocore abilitato a calcolo universitario.

lo stesso sul pc da gaming ho uno xeon, ma essendo uguale al i7 920 fa le stesse cose.

poi lascia perdere di cosa da te hanno comprato o come, andando avanti capirarei che nell'università spesso non sanno quello che comprano o come lo comprano, e sono obbligati a prendere la roba da un loro "magazzino" e quindi a volte hanno prezzi anche sopra mercato.



per il resto ad adesso, un phenom x6 1055T, una mobo che non sia la top gamma ma che sia buona (100-120E) con il 890gx se bisogna fare solo calcoli di cpu e non serve la gpu, 8gb di ram 1333 value (non servono timing tirattissimi delle 1333 9-9-9 value hanno tutta la stabilità di questo mondo).
se serve un gpgpu computing, o si rimedia una atifirestream se si vuole rimanere su ati, oppure si prende una nvidia gtx275 o una nuova gtx460 e si fanno le prime prove di programmazione cuda.

e si è fatta una macchina che può tranquillamente rivaleggiare per stabilità hw di un serverino fatto con un opteron o uno xeon a singola via.

poi io parlo di stabilità hw, quella software è sempre un terno al lotto all'università bisogna vedere che SO serve, chi lo mette, come lo mette, e cosa ci si fà runnare sopra e in che maniera.

Ciao
Mi permetto di dissentire, se ti serve tutta la stabilità di questo mondo allora è meglio proprio un server, non credo che un 940 collassi immediatamente, ci mancherebbe, ovvio però che sia gli opteron che gli xeon sono certificati a girare al massimo 24\7 per svariati anni, il problema sono appunto le mobo desktop che magari collassano se sottoposte a sforzi alti. Poi non so ma per calcolucci di un certo tipo le memorie ECC mi paiono di obbligo.

Catan
25-06-2010, 11:33
Ciao
Mi permetto di dissentire, se ti serve tutta la stabilità di questo mondo allora è meglio proprio un server, non credo che un 940 collassi immediatamente, ci mancherebbe, ovvio però che sia gli opteron che gli xeon sono certificati a girare al massimo 24\7 per svariati anni, il problema sono appunto le mobo desktop che magari collassano se sottoposte a sforzi alti. Poi non so ma per calcolucci di un certo tipo le memorie ECC mi paiono di obbligo.

bèh ovviamente.
cmq ti faccio notare che come hai detto, non è la cpu che collassa, ma spessono sopo appunto le ram, che sono l'anello debole di tutto il sistema.
tu credi davvero che quando amd propose i suoi opteron sk939, o la stessa intel propone i suoi xeon sk 775 o 1366 siano diversi dai loro corrispettivi processori per il mercato consumer?
per loro stessa ammissione, questi sono definiti processori per "home server" quindi server che vanno messi in casa, e devono avere un cliclo di lavoro equivalente ai corrispettivi desktop quindi dai 4 ai 6 anni.

quindi quello che dicevo io era appunto, che la differenza tra un opteron e un cpu consumer a singola via è effettivamente risibile.

se servono calcoli molto + seri è ovvio che si va su macchine a 2 o 4 vie, ram e ram ecc.


almeno secondo me, se serve un server o una macchina a singola via si può tranquillamente sopperire con una macchina consumer, ovviamente per evitare qualsiasi problema software deve starci qualcuno che la sa usare e non ci va sui siti porno, ma mi pare ovvio.

quando serve invece per cose maggiori, un due vie e ram ecc sono d'obbligo.

Pihippo
25-06-2010, 12:07
bèh ovviamente.
cmq ti faccio notare che come hai detto, non è la cpu che collassa, ma spessono sopo appunto le ram, che sono l'anello debole di tutto il sistema.
tu credi davvero che quando amd propose i suoi opteron sk939, o la stessa intel propone i suoi xeon sk 775 o 1366 siano diversi dai loro corrispettivi processori per il mercato consumer?
per loro stessa ammissione, questi sono definiti processori per "home server" quindi server che vanno messi in casa, e devono avere un cliclo di lavoro equivalente ai corrispettivi desktop quindi dai 4 ai 6 anni.

quindi quello che dicevo io era appunto, che la differenza tra un opteron e un cpu consumer a singola via è effettivamente risibile.

se servono calcoli molto + seri è ovvio che si va su macchine a 2 o 4 vie, ram e ram ecc.


almeno secondo me, se serve un server o una macchina a singola via si può tranquillamente sopperire con una macchina consumer, ovviamente per evitare qualsiasi problema software deve starci qualcuno che la sa usare e non ci va sui siti porno, ma mi pare ovvio.

quando serve invece per cose maggiori, un due vie e ram ecc sono d'obbligo.

Ciao
concordo, molto più facile che schiattino ram e mobo( od hard disk) che la cpu in se per se. Ci credo che anche che il processore desktop e quello server differiscano di molto poco, ad es i 2 2439se che hanno in dipartimento possiedono 3 link HT cadauno mentre magari il 940 ne possiede solo uno.
Certo è che se uno si accende il mutuo per 16gb ddr2 ecc più una tyan è sicuro che reggerà per un pò di anni, magari a differenza di una macchina desktop :)

paolo.oliva2
25-06-2010, 12:52
Tutte le CPU K10 a 45nm desktop supportano massimo le DDR3 @ 1333Mhz.
Il supporto alle DDR3 1600Mhz è dato dalla scheda mamma che può eseguire un overclock automatico attraverso il bios oppure in qualche modo riesce a sbloccare il divisore RAM della CPU fino alla frequenza di 1600Mhz.
La stabilità deve essere sempre effettuata con programmi tipo Prime95 o (meglio) OCCT...

Quoto.
Con la mobo precedente M4A79T e l'attuale Crossfire IV, il settaggio per le ram a 1600 è realizzato da bios semplicemente impostando 1600 ed il bus rimane invariato a 200MHz... mentre per 1800, 1850 e 2000, se lo si imposta, il clock del bus varia, ad esempio 250MHz per le 2000.

La gestione del bus è un po' delicata, specialmente per chi smanetta molto con l'OC. Il problema è che K10Stat imposta i vari Pstate tramite moltiplicatore ed assegna un Vcore idoneo, ma "considera" il bus sempre a 200MHz. Chiaro che ad esempio il Pstate più basso è a 800MHz, ricavato tramite moltiplicatore basso X4 * 200MHz bus. Se il bus è a 250MHz per aver installato le DDR3 2GHz, non siamo più a 800MHz ma 1GHz. Problemi particolari non ce ne sarebbero, anche perché il Vcore def che assegna K10Stat è 1,225V, mentre a 1GHz si può dare anche 1,15V, ma la cosa cambia radicalmente per il Pstate più alto (3,2GHz - 16X) ed idem il turbo (3,6GHz - 18X), perché ci ritroveremmo (1090T) a 16x250=4GHz e il turbo a 4,5GHz.

Chiaro che basta modificare i parametri e tutto si metterebbe a posto... ma per uno che smanetta molto, è una rogna.

Personalmente trovo che nel funzionamento normale, dalle 1600 alle 2000 non è che cambi di molto l'IPC, contando che senza spendere un totale delle 7-7-7-1600 si rimediano, mentre le 2000 hanno timing 9-9-9 il più delle volte.

jok3r87
25-06-2010, 13:32
Quoto.
Con la mobo precedente M4A79T e l'attuale Crossfire IV, il settaggio per le ram a 1600 è realizzato da bios semplicemente impostando 1600 ed il bus rimane invariato a 200MHz... mentre per 1800, 1850 e 2000, se lo si imposta, il clock del bus varia, ad esempio 250MHz per le 2000.

La gestione del bus è un po' delicata, specialmente per chi smanetta molto con l'OC. Il problema è che K10Stat imposta i vari Pstate tramite moltiplicatore ed assegna un Vcore idoneo, ma "considera" il bus sempre a 200MHz. Chiaro che ad esempio il Pstate più basso è a 800MHz, ricavato tramite moltiplicatore basso X4 * 200MHz bus. Se il bus è a 250MHz per aver installato le DDR3 2GHz, non siamo più a 800MHz ma 1GHz. Problemi particolari non ce ne sarebbero, anche perché il Vcore def che assegna K10Stat è 1,225V, mentre a 1GHz si può dare anche 1,15V, ma la cosa cambia radicalmente per il Pstate più alto (3,2GHz - 16X) ed idem il turbo (3,6GHz - 18X), perché ci ritroveremmo (1090T) a 16x250=4GHz e il turbo a 4,5GHz.

Chiaro che basta modificare i parametri e tutto si metterebbe a posto... ma per uno che smanetta molto, è una rogna.

Personalmente trovo che nel funzionamento normale, dalle 1600 alle 2000 non è che cambi di molto l'IPC, contando che senza spendere un totale delle 7-7-7-1600 si rimediano, mentre le 2000 hanno timing 9-9-9 il più delle volte.

Anche le 1600Mhz cl6 si trovano a poco rispetto alle 2Ghz, comunque con k10stats si può impostare il turbo anche il modalità quadcore ? Perché se volessi prendere un 1055T e avere in quad core 4ghz 4.2ghz il molti a 14x è troppo poco mentre in modalità six mi "accontento" di 3,8-3,6GHz :asd:

carlottoIIx6
25-06-2010, 13:37
Ciao
Mi permetto di dissentire, se ti serve tutta la stabilità di questo mondo allora è meglio proprio un server, non credo che un 940 collassi immediatamente, ci mancherebbe, ovvio però che sia gli opteron che gli xeon sono certificati a girare al massimo 24\7 per svariati anni, il problema sono appunto le mobo desktop che magari collassano se sottoposte a sforzi alti. Poi non so ma per calcolucci di un certo tipo le memorie ECC mi paiono di obbligo.

la stabilità serve ovviamente
io ho fatto simulazioni da alcuni minuti che va bene tutto

a simulazioni di settimane
su macchine

universitarie costate
centinaia di milioni vecchie lire

la devi prenotare
per lanciare il codice
e se perdi una simulazione di una settimana sai poi la rabbia :)

inoltre un mio collega si è comprato una scheda madre sever di seconda mano
più un piccolo processore sempre di seconda mano
e le prestazoni velocistiche sono di gran lunga superiori ai normali pc che abbiamo qui!
core 2 due x2

bisogna valutare cosa serve
ora lancio meno simulazioni pesanti quindi un pc va
più che bene!
il mio era un ragionamento sul fatto che uno si può fare il severino
senza spendere troppo ed una cosa interessante!

paolo.oliva2
25-06-2010, 18:09
Anche le 1600Mhz cl6 si trovano a poco rispetto alle 2Ghz, comunque con k10stats si può impostare il turbo anche il modalità quadcore ? Perché se volessi prendere un 1055T e avere in quad core 4ghz 4.2ghz il molti a 14x è troppo poco mentre in modalità six mi "accontento" di 3,8-3,6GHz :asd:

Credo che la scelta a 4 core o più nel Turbo è attiva solo per il 1090T.

rokis
25-06-2010, 19:44
Quoto.
Con la mobo precedente M4A79T e l'attuale Crossfire IV, il settaggio per le ram a 1600 è realizzato da bios semplicemente impostando 1600 ed il bus rimane invariato a 200MHz... mentre per 1800, 1850 e 2000, se lo si imposta, il clock del bus varia, ad esempio 250MHz per le 2000.

La gestione del bus è un po' delicata, specialmente per chi smanetta molto con l'OC. Il problema è che K10Stat imposta i vari Pstate tramite moltiplicatore ed assegna un Vcore idoneo, ma "considera" il bus sempre a 200MHz. Chiaro che ad esempio il Pstate più basso è a 800MHz, ricavato tramite moltiplicatore basso X4 * 200MHz bus. Se il bus è a 250MHz per aver installato le DDR3 2GHz, non siamo più a 800MHz ma 1GHz. Problemi particolari non ce ne sarebbero, anche perché il Vcore def che assegna K10Stat è 1,225V, mentre a 1GHz si può dare anche 1,15V, ma la cosa cambia radicalmente per il Pstate più alto (3,2GHz - 16X) ed idem il turbo (3,6GHz - 18X), perché ci ritroveremmo (1090T) a 16x250=4GHz e il turbo a 4,5GHz.

Chiaro che basta modificare i parametri e tutto si metterebbe a posto... ma per uno che smanetta molto, è una rogna.

Personalmente trovo che nel funzionamento normale, dalle 1600 alle 2000 non è che cambi di molto l'IPC, contando che senza spendere un totale delle 7-7-7-1600 si rimediano, mentre le 2000 hanno timing 9-9-9 il più delle volte.

grazie ottima spiegazione quindi imposto tranquillamente 1600mhz dal bios ho trovato queste ram:Muskin Ddr III 4Gb (2x2Gb) PC3-12800 1600Mhz CL7 Stiletto sembrano buone su questa scheda madre:M4A89GTD PRO/USB3 con questo procio: athlon II x4 600e 2200mhz 45w, com'è la scelta anche pensando alla riduzione dei consumi? sembrerebbe un buon compromesso tra consumo e potenza no? :D

papafoxtrot
25-06-2010, 21:16
Scusate faccio una domanda-lampo.
Ma prima che uscisse thuban non si diceva che northbridge e HT erano stati alzati a 2,2-2,4GHz!??

Capellone
25-06-2010, 21:22
prima che escano i processori se ne dicono di tutti i colori.

papafoxtrot
25-06-2010, 21:34
prima che escano i processori se ne dicono di tutti i colori.

Immaginavo grazie... Solo che io ero rimasto che erano effettivamente saliti, ed è stata una sorpresa quando ho messo le mani sul 1090T ... :D

Gufoz
25-06-2010, 23:37
No aspetta come 100°!!!!

Fermati 1. con quale programma stai monitorando le temp? usa o hwmonitor o coretemp o realtemp e vedi la temp solo e soltanto dei core.... guardala in idle e poi in full sotto linx e se supera i 65° ( se sei a default se in oc è un altro discorso ) spegni e controlla il dissy c'è qualcosa che non va...

controlla pasta termica, ventole in estrazione e in immissione....anche la temp degli hdd è alta.....

ho notato che hai un elite 330 conosco benissimo quel case purtroppo è tipo un fornelletto un consiglio spassionato che mi ha fatto risolvere alcune beghe di temp che avevo quando ho montato pc monta delle ventle laterali in immissione tanto se hai il dissy stock della amd la ventola da 80mm spara direttamente sulla ventola del dissy facendoti calare di parecchio le temp....

Come programma ho usato SPEEDFAN

Invece dal BIOS le temperature registrate sono TEMP SISTEMA 41 mentre TEMP CPU 41

Con GPUz la scheda video a riposo segna 51, la ventola al 30%

E' possibile montare su elite 330 la ventola laterale?
Adesso ho una specie di tubo che va verso la cpu!!!

Coretemp mi segna 45 gradi e sto solo navigando! E' un problema?

paolo.oliva2
26-06-2010, 07:24
Immaginavo grazie... Solo che io ero rimasto che erano effettivamente saliti, ed è stata una sorpresa quando ho messo le mani sul 1090T ... :D

Se per clock non sono saliti, per rendimento si, eccome.
Non ho fatto dei bench particolari, ma l'impressione che ho è che un 940 con delle DDR2 a 1066 e NB a 2,8GHz renda più o meno uguale al Thuban con NB a 2GHz e DDR3 a 1600.
Chiaro che c'è la differenza delle DDR3, ma comunque un 965C3 con NB 2,8GHz non rende come un 1090T con 2 core disabilitati ed NB a 2,4GHz.
Per come aveva supposto Bjt2, se AMD ha aumentato i collegamenti della L3 cone le L2 dei 6 core, c'è un rapporto diverso tra clock e potenzialità. Per quello che scappa fuori, è come se il transfert a per ogni L2 sia uguale a quello degli X4, ma comunque essendoci 2 core in più, nell'insieme il transfert totale dalla L3 a tutte le L2 è maggiore, e questo combacerebbe sul teorico che Thuban con NB a 2,4 = 965C3 NB 2,8GHz.
Comunque, quello che posso sicuramente dire, è che un 965C3 con NB a 2,4GHz è ancora "fermo" e ha discreti margini di miglioramento all'aumentare del clock NB almeno sino a 3GHz. Il Thuban invece oltre i 2,6-2,8GHz guadagna in maniera irrisoria. D'altronde con i bios antecedenti aggiornamento Thuban non era difficile portare l'NB di un C3 X4 a 3Ghz in RS e 3,150GHz come max, mentre con un Thuban oltre i 2,8GHz in RS ci sono prb, e come max max 3,1GHz. Il clock NB non è da considerare come "metro" delle prestazioni del procio, perché comunque a parità di clock procio un Zosma con NB 2,4Ghz per me andrebbe comunque uguale o meglio di un 965C3 con NB 3GHz.

paolo.oliva2
26-06-2010, 07:55
Qui (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-phenom-ii-x6-1090t-black-edition-201006203721/) c'è una bella rece del 1090T con Formula IV. Sono arrivati fino a 4GHz con il dissi stock, e 3,8GHz considerandolo RS D.U. (alla faccia dell'estate :))

Qui (http://review.techworld.com/processors/3227726/amd-phenom-ii-x6-1090t-review/) una sintesi del 1090T da PC-World USA

teresailli
26-06-2010, 08:29
Finalmente ho nuove informazioni sulla versione a 95W del modello 1055T.
La data di commercio dovrebbe essere il 26 giugno al prezzo di 190/200 euro; la versione 1055T a 125W dovrebbe gradualmente uscire dal mercato.

Fonte Listino OEM


Capitano ci sono novità riguardo l'uscita del 1055T a 95W? ;)

capitan_crasy
26-06-2010, 10:00
Capitano ci sono novità riguardo l'uscita del 1055T a 95W? ;)

Disponibile in Giappone la versione Retail del Phenom2 x6 1055T a 95W al prezzo di 22.000 Yen ( 200 euro al cambio attuale).

http://img690.imageshack.us/img690/4071/1055t95w01.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/847/1055t95w02.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/730/1055t95w032.jpg


Clicca qui (http://akiba-pc.watch.impress.co.jp/hotline/20100626/etc_amd.html) e clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F077%2FG007794%2F20100625082%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)per una breve recensione...

teresailli
26-06-2010, 10:51
Quanto tempo ci vorrà per farlo arrivare anche in italia? :D

Catan
26-06-2010, 11:06
per il 95w bisognerebbe capire se c'è davvero qualche ottimizzazione, o semplicemente è un e0 con voltaggio abbassato di quel 0.05v.

cioè per una cpu non oc è ok, anche se penso che tutti gli 1055T abbassando il vcore di 0.05v stabili ci stanno.

se la cpu è oc, va visto se a 1.45v ci sono dei benefici a salire o temp + basse o se siamo semplicemente davanti alla stessa cpu che parte solo da un vid + basso.

capitan_crasy
26-06-2010, 11:29
Quanto tempo ci vorrà per farlo arrivare anche in italia? :D

Non lo so esattamente, basta tenere d'occhio i listini Tedesci e/o Italiani...

per il 95w bisognerebbe capire se c'è davvero qualche ottimizzazione, o semplicemente è un e0 con voltaggio abbassato di quel 0.05v.

cioè per una cpu non oc è ok, anche se penso che tutti gli 1055T abbassando il vcore di 0.05v stabili ci stanno.

se la cpu è oc, va visto se a 1.45v ci sono dei benefici a salire o temp + basse o se siamo semplicemente davanti alla stessa cpu che parte solo da un vid + basso.

Se il 1055T 95W avesse solo il Vcore più basso, AMD lo avrebbe già messo in commercio alla presentazione del Thuban...
Inoltre ricordo che il TDP non rappresenta il consumo reale della CPU...

zamboqdb
26-06-2010, 11:37
Dalle brevi recensioni sembra che abbiano un voltaggio di specifica più basso.. Quindi, vado per deduzione, se uno overclocka quello a 95W di TDP oltre gli 1,3v e gli si brucia so c@zzi suoi?? :mbe:

capitan_crasy
26-06-2010, 11:49
Dalle brevi recensioni sembra che abbiano un voltaggio di specifica più basso.. Quindi, vado per deduzione, se uno overclocka quello a 95W di TDP oltre gli 1,3v e gli si brucia so c@zzi suoi?? :mbe:

Tutte le CPU, tranne le versioni Black edition di AMD e le Extreme Edition di Intel (in pratica tutte le CPU con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto), se overclokkate e bruciate perdono la garanzia; questo vale anche se monti un dissipatore non originale e bruci la CPU...

isomen
26-06-2010, 13:20
Tutte le CPU, tranne le versioni Black edition di AMD e le Extreme Edition di Intel (in pratica tutte le CPU con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto), se overclokkate e bruciate perdono la garanzia; questo vale anche se monti un dissipatore non originale e bruci la CPU...

Ma da una cpu bruciata possono capire se è stata overclockata?
E per quanto riguarda le cpu box nn è sufficente avere "anche" il dissi originale?

PS
chiedo soprattutto per curiosita, visto che l'ultima cpu che ho bruciato in oc è stato un duron 1300 (s'è rotto il dente del sckt durante un test)

;) CIAUZ

capitan_crasy
26-06-2010, 13:52
Ma da una cpu bruciata possono capire se è stata overclockata?
E per quanto riguarda le cpu box nn è sufficente avere "anche" il dissi originale?

PS
chiedo soprattutto per curiosita, visto che l'ultima cpu che ho bruciato in oc è stato un duron 1300 (s'è rotto il dente del sckt durante un test)

;) CIAUZ

Bè almeno che non si veda ad occhio nudo che la CPU è stata bruciata, colata o carbonizzata, la garanzia risponde senza problema...
Chiaramente se chiedono cosa è successo non bisogna dirli che era sotto overclock estremo 24 su 24 o vantarsi del proprio dissipatore da 100 euro composto da un chilo e mezzo di rame oppure del super radiatore da un metro sul proprio sistema a liquido... :doh: :asd:

papafoxtrot
26-06-2010, 13:53
Me lo chiedo anche io...
Se iogli mando una CPU bruciata loro come fanno a capire se è stata overcloccata? E come fanno a capire che dissipatore ho usato...

Non sapevo che i black edition e gli extreme fossero ufficialmente coperti da garanzia anche in caso di overclock!

OEidolon
26-06-2010, 14:18
Bè almeno che non si veda ad occhio nudo che la CPU è stata bruciata, colata o carbonizzata, la garanzia risponde senza problema...
Chiaramente se chiedono cosa è successo non bisogna dirli che era sotto overclock estremo 24 su 24 o vantarsi del proprio dissipatore da 100 euro composto da un chilo e mezzo di rame oppure del super radiatore da un metro sul proprio sistema a liquido... :doh: :asd:

beh...ma ci vuole anche coraggio a vantarsi di usare il dissipatore stock su un BE o un extreme :asd:

ivano444
26-06-2010, 14:19
beh...ma ci vuole anche coraggio a vantarsi di usare il dissipatore stock su un BE o un extreme :asd:

io lo uso :O
:sofico:

OEidolon
26-06-2010, 14:37
io lo uso :O
:sofico:

lol...

anche io, ma su un a64 3500+ che come tdp è la metà :fagiano:

capitan_crasy
26-06-2010, 14:43
Me lo chiedo anche io...
Se iogli mando una CPU bruciata loro come fanno a capire se è stata overcloccata? E come fanno a capire che dissipatore ho usato...

Non sapevo che i black edition e gli extreme fossero ufficialmente coperti da garanzia anche in caso di overclock!

Basta non diglielo o che non si veda...
Se le CPU hanno il moltiplicatore sbloccato ufficialmente significa che garantiscono la CPU anche in caso di Overclock; la fregatura è che "ufficialmente" devi usare il dissipatore originale...

paolo.oliva2
26-06-2010, 22:50
Non lo so esattamente, basta tenere d'occhio i listini Tedesci e/o Italiani...



Se il 1055T 95W avesse solo il Vcore più basso, AMD lo avrebbe già messo in commercio alla presentazione del Thuban...
Inoltre ricordo che il TDP non rappresenta il consumo reale della CPU...

@Capitano... è sempre lo step E0? :oink: (scherzo).

Comunque penso che sia una via di mezzo... cioé, magari nelle prime mandate non c'erano i volumi e la media per abbassare il Vcore dei 1055T per renderli 95W, e quindi tutti 125W, anche se magari alla fine erano 96W...
Ora che il silicio sta progredendo, ci sono le quantità per i volumi 1055T 95W.
Però... quello che mi chiedo... a sto punto questa diminuzione del Vcore, non potrebbe interessare anche il modello top? E poi dov'è il "famoso" Thuban a 140W TDP?

Comunque... con il dissi stock si arriva a 3,8GHz come X6. Essendo lo stesso dissi del 9950 che era 140W, direi che al più un Thuban possa essere 150-155W a 3,8GHz... insomma, a me sembra che i 3,5-3,6GHz come 140W siano più che possibili e pure i 3,4GHz come 125W.

------------------------------------------------------------------------

Per il mio punto di vista, da quello che vedo, il TDP tra un X4 C3 e un X6 E0 è uguale finchè l'E0 ha un Vcore inferiore rispetto al C3 di -0,05V.
In poche parole, un E0 X6 a 1,4V scalda tale e uguale a un C3 X4 a 1,45V, con la differenza che un 965C3 a 1,45V si arriva a poco più di 4GHz, mentre un E0 a 1,4V (con -0,05V) raschia i 4,1GHz.
Anche per lo stock, mi sembra di averlo postato che il 1090T a 1,225V i 3,5GHz sono fattibili, ed al 100% i 3,6GHz con 1,3V (cioè -0,05V rispetto al C3).
Quello che ancora non ho chiaro, è se AMD con il turbo rientra sempre nella condizione di 125W TDP.

papafoxtrot
27-06-2010, 11:39
Me lo chiedo anche io... Dov'è un bestio di thuban a 3,4GHz 140W? E dire che secondo me potrebbero fare anche un 3,5GHz a 140W, subito...
Di sicuro dovrà esserci per quando intel inizierà a tagliare i prezzi, in sostanza per la fine dell'estate... Un 3,4GHz a 280 euro sm****rebbe qualunque core i7 950 a 250 euro :D :D (che già comunque non sarebbe interessantissimo, col 1090T in giro...). Però se lo proponessero ora invece che aspettare settembre potrebbero prezzarlo a 350 euro... Farebbero cassa! E quest'autunno lo scalano a 280 euro, il 1090T a 220 euro... E se riescono piazzano un 3,5-3,6GHz a 140W e un 3,3-3,4 a 125W :D :D :D

ranf
27-06-2010, 20:22
Buonasera.....

Finalmente ho aggiornato quel cassone di pc che mi trovavo....
Ho appena finito di montare il nuovo pc con il 1055T su GA-890GPA-UD3H.....
Ovviamente il balzo in avanti è stato enorme.....:D

Ho solo 2 dubbi e penso che questo sia il posto giusto per chiedere....
Come da voi indicato ho scaricato hwmonitor e ho tenuto sotto controllo le temperature dei core....

Punto 1
Con dissipatore stock mi segnala 26C° in idle e 45 dopo mezz'ora di OCCT..... mi sembrano troppo ottimistiche per essere affidabili, no? anche perchè ho 27C° in camera.....

Punto 2
Nonostante si attivata da bios la "turbo mode" non va..... sia che uso 1 core, sia che li uso tutti e 6 mi resta sempre la frequenza a 2800Mhz.....

Ho anche aggiornato il bios ma niente....

Devo attivare qualcosa in winodws? il k10stat preferirei evitarlo perchè non sono per niente pratico di quel coso e ho paura di fare danni....

Giobart
27-06-2010, 23:12
Punto 1
Con dissipatore stock mi segnala 26C° in idle e 45 dopo mezz'ora di OCCT..... mi sembrano troppo ottimistiche per essere affidabili, no? anche perchè ho 27C° in camera.....

Devi guardare la temperatura segnata su cpu o TMPIN1


Punto 2
Nonostante si attivata da bios la "turbo mode" non va..... sia che uso 1 core, sia che li uso tutti e 6 mi resta sempre la frequenza a 2800Mhz.....

Ho anche aggiornato il bios ma niente....

Dovresti provare a caricare 3 core e gli altri devono rimanere i idle!

paolo.oliva2
27-06-2010, 23:21
Buonasera.....

Finalmente ho aggiornato quel cassone di pc che mi trovavo....
Ho appena finito di montare il nuovo pc con il 1055T su GA-890GPA-UD3H.....
Ovviamente il balzo in avanti è stato enorme.....:D

Ho solo 2 dubbi e penso che questo sia il posto giusto per chiedere....
Come da voi indicato ho scaricato hwmonitor e ho tenuto sotto controllo le temperature dei core....

Punto 1
Con dissipatore stock mi segnala 26C° in idle e 45 dopo mezz'ora di OCCT..... mi sembrano troppo ottimistiche per essere affidabili, no? anche perchè ho 27C° in camera.....

Punto 2
Nonostante si attivata da bios la "turbo mode" non va..... sia che uso 1 core, sia che li uso tutti e 6 mi resta sempre la frequenza a 2800Mhz.....

Ho anche aggiornato il bios ma niente....

Devo attivare qualcosa in winodws? il k10stat preferirei evitarlo perchè non sono per niente pratico di quel coso e ho paura di fare danni....

Per il punto 1 è normale, c'è un errore di rilevamento temp. Non guardare quella dei core ma dai per buona quella della temp procio.
Per il discorso delle frequenze, anche io all'inizio non ci capivo una mazza, perché ogni programma rileva una frequenza... Per me la soluzione è quella di provare qualche bench senza avere C&Q attivo, e lo provi sia nella condizione turbo off che turbo on (da bios). Se i risultati variano, di conseguenza vuol dire che il Turbo varia la frequenza :D

ranf
28-06-2010, 11:41
Ok, grazie a entrambi......

Immagina fosse più veritiera la prima temperatura ma poci post fa qualcuno aveva detto di guardare la temperatura dei core...... si sarà confuso....:D

Come benchmark singlecore cosa uso? prime95 va bene?

Una curiosità, in win7 le impostazioni di risparmio energetico come vanno messe? al massimo come sui XP per fare funzionare il C&Q, su bilanciate o su prestazioni al massimo?

Danckan
28-06-2010, 14:07
Devi guardare la temperatura segnata su cpu o TMPIN1



Dovresti provare a caricare 3 core e gli altri devono rimanere i idle!

TMPIN0 non TMPIN1

TMPIN1 è la temperatura del chipset.... TMPIN0 la temperatura della CPU.

Le temperature dei core sono tutte sbagliate, non le vedere.

Trokji
28-06-2010, 14:18
Quindi ora usciranno con un 1095 T a 3,6 ghz 140 W? :confused: :confused:

capitan_crasy
28-06-2010, 14:24
Quindi ora usciranno con un 1095 T a 3,6 ghz 140 W? :confused: :confused:
3.60Ghz? :confused:
Per il momento non ci sono informazioni (solo supposizioni non confermate) su un modello superiore al 1090T.
Se ci sarà un modello a 3.40Ghz credo che uscirà nel periodo compreso tra la fine del terzo e il quarto trimestre 2010...

Milotto
28-06-2010, 16:38
Capitano ma del 960T si sa più nulla?

capitan_crasy
28-06-2010, 17:13
Capitano ma del 960T si sa più nulla?

Il 960T è tutt'ora in standby per quanto riguarda la versione Retail; dovrebbe uscire qualcosa in versione OEM il prossimo trimestre...
Comunque sia attualmente AMD reputa controproducente per i Six core, mettere sul mercato un quad core basato sul core Thuban...

Giobart
28-06-2010, 17:37
TMPIN0 non TMPIN1

TMPIN1 è la temperatura del chipset.... TMPIN0 la temperatura della CPU.

Le temperature dei core sono tutte sbagliate, non le vedere.

Si hai ragione ho fatto confusione con i numeri perchè con la mia scheda li visualizza con TMPIN0 con CPU e TMPIN1 con MAINBOARD!

jok3r87
28-06-2010, 18:52
Ma le versioni a 95w del 1055t saranno facilmente riconoscibili, oppure acquistando online c'è il rischio di riceve una versione a 125w ?

isomen
28-06-2010, 19:38
Ma le versioni a 95w del 1055t saranno facilmente riconoscibili, oppure acquistando online c'è il rischio di riceve una versione a 125w ?

Come sempre saranno riconoscibili dal codice opn:

codice opn del 1055T 95W: HDT55TWFGRBOX (HDT55TWFK6DGR)

codice opn del 1055T 125W: HDT55TFBGRBOX (HDT55TFBK6DGR)

;) CIAUZ

manga81
29-06-2010, 09:17
Ma le versioni a 95w del 1055t saranno facilmente riconoscibili, oppure acquistando online c'è il rischio di riceve una versione a 125w ?

Come sempre saranno riconoscibili dal codice opn:

codice opn del 1055T 95W: HDT55TWFGRBOX (HDT55TWFK6DGR)

codice opn del 1055T 125W: HDT55TFBGRBOX (HDT55TFBK6DGR)

;) CIAUZ

esatto

moby
29-06-2010, 09:26
Bene! Anche sulla prima pagina di HWU c'è l'annuncio del lancio del 1055 95 W.
La cosa buona è che AMD lo vende allo stesso prezzo del 1055 125 W! :D :) :) :) :cool:
Ecco il collegamento:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-1055t-ora-anche-con-95-watt-di-tdp_33063.html

IamRoland
30-06-2010, 18:55
Ciao ragazzi, spero di non essere fuori posto qui chiedendo qualche piccolo consiglio sull'overclock. Ho un phenom2 x4 955 black edition, su una scheda gigabyte ga-ma785gt-ud3h, la frequenza della cpu di base è 3200mhz... esattamente, come posso settare da bios in modo da alzare un pochetto la frequenza? non so, 400-600mhz (di tanto overclockavo il vecchio e8200 che avevo).. o meglio, non sono totalmente sprovveduto in quando ad overclock, ma non uso processori amd da un eternità quindi non saprei cosa andare a modificare..

Vash_85
30-06-2010, 18:58
Ciao ragazzi, spero di non essere fuori posto qui chiedendo qualche piccolo consiglio sull'overclock. Ho un phenom2 x4 955 black edition, su una scheda gigabyte ga-ma785gt-ud3h, la frequenza della cpu di base è 3200mhz... esattamente, come posso settare da bios in modo da alzare un pochetto la frequenza? non so, 400-600mhz (di tanto overclockavo il vecchio e8200 che avevo).. o meglio, non sono totalmente sprovveduto in quando ad overclock, ma non uso processori amd da un eternità quindi non saprei cosa andare a modificare..

Il black edition ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, a differenza del tuo e8200 che ha il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso, quindi più facile di così :)

P.s. usa k10 stats

IamRoland
30-06-2010, 19:03
Ecco perche' chiedo consiglio, sono rimasto indietro mi sa.
Non si overclocka + da bios? questo k10 stats overclocka il procio direttamente sotto windows?

Vash_85
30-06-2010, 19:12
Ecco perche' chiedo consiglio, sono rimasto indietro mi sa.
Non si overclocka + da bios? questo k10 stats overclocka il procio direttamente sotto windows?

Lo puoi overclokkare in entrambi i modi, ti consiglio però di visitare il thread ufficiale nella sezione overclock, lì di sicuro avrai tutto l'aiuto che ti serve.

isomen
30-06-2010, 20:00
Ecco perche' chiedo consiglio, sono rimasto indietro mi sa.
Non si overclocka + da bios? questo k10 stats overclocka il procio direttamente sotto windows?

Per molti cpu e voltaggi (sia cpu che NB) puoi fare con k10stat, la frequenza NB devi alzarla dal bios... per il resto quoto Vash_85 di postare nel thread dedicato all'oc.

;) CIAUZ

Knukcles
30-06-2010, 21:47
Montato oggi l'athlon x3 sulla sapphire itx........che dire.....

800mhz con 0,630v......e non ho provato a scendere di più:D

i 3ghz non ho provato con quanto li tiene ma insomma visto come parte:D

crazyandrea
01-07-2010, 08:01
Come programma ho usato SPEEDFAN

Invece dal BIOS le temperature registrate sono TEMP SISTEMA 41 mentre TEMP CPU 41

Con GPUz la scheda video a riposo segna 51, la ventola al 30%

E' possibile montare su elite 330 la ventola laterale?
Adesso ho una specie di tubo che va verso la cpu!!!

Coretemp mi segna 45 gradi e sto solo navigando! E' un problema?

No devi vedere con hwmonitor quale è la temp dei core dopo 15 minuti di linx se supera ( a default) i 50/55° con dissy stock se hai il dissy stock allora vuol dire che c'è qualcosa che non va cmq si leva il convogliatore e metticili una bella ventola da 80mm in entrata... quei case sono forni a micronde

paolo.oliva2
01-07-2010, 21:57
Montato oggi l'athlon x3 sulla sapphire itx........che dire.....

800mhz con 0,630v......e non ho provato a scendere di più:D

i 3ghz non ho provato con quanto li tiene ma insomma visto come parte:D

:eek:
0,63V è un risultato incredibile...

Praticamente... non riuscirebbe a far "girare" il contatore dell'Enel. :sofico:
Inoltre gli basterebbe un dissi passivo...

paolo.oliva2
02-07-2010, 10:26
Ho fatto dei test che rivelano un aspetto interessante di quello che potrebbero essere i paletti tra CPU vera e propria e NB... non so comunque che rilevanza abbia il bios.

Il Vcore più basso per il procio è strettamente legato al valore Vcore NB.

Ho provato da Bios a far partire il sistema con un Vcore da 0,8V sino a 1,125V e il sistema non parte. Ma il Vcore NB era a def, cioé 1,150V.

Praticamente sono riuscito a far partire il sistema solo quando il Vcore procio è arrivato allo stesso valore del Vcore NB, cioè 1,150V-1,150V.

Abbassando il Vcore NB a 1,125V, però, ed assegnando lo stesso Vcore al procio, il sistema è partito regolarmente.

Il Vcore NB ho notato che è strettamente legato al Vcore DDR3, cioè mettendo da bios in auto il Vcore NB, più è alta la tensione delle DDR3 e più il bios imposta un Vcore più alto all'NB e quindi, di conseguenza, il Vcore minimo procio risulta più alto.

Alla fine, impostando il Vcore DDR3 a 1,35V, sono riuscito a scendere con il Vcore NB a 1,050V ed il procio è partito regolarmente a 1,075V.

Questo in parte spiegherebbe 1,250V (valore tensione più bassa) assegnati al procio in idle... perché comunque 1,250V è la massima tensione che il bios assegna a def all'NB (in dipendenza del Vcore DDR2/DDR3 supporrei), e quindi, se quello che ho testato risultasse giusto, in presenza di Vcore max NB 1,250V il Vcore procio, per motivi che non so, non può scendere ulteriormente.
Tra parentesi si allaccia alla perfezione alle impostazioni diverse da me fatte su K10Stat, cioè che modificando nei P-State più bassi il Vcore NB a 1,150V, potevo abbassare il Vcore procio alla stessa tensione.

Un po' paranoico sto Thuban... probabile che AMD abbia fatto un po' alla buona la prima infornata e supporrei che strada facendo le migliorie le dovrebbe apportare.

Sotto carico a 1,150V 800MHz... ma è uguale anche a 2,5GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702113848_1150V800MHzsottocarico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702113848_1150V800MHzsottocarico.jpg)

Qui, ad esempio, impostando il Vcore NB a 1,125V sono riuscito a scendere a 1,135V di Vcore procio, superando i test di Linx.
Da 800MHz a step di 400MHz sino a 2,4GHz (1,150V procio e 1,150V NB) e poi a 2,5GHz 1,1375V procio e NB a 1,125V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702120525_1375VNB1125V25GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702120525_1375VNB1125V25GHz.jpg)

__ZERO_UNO__
02-07-2010, 16:22
Ciao a tutti,
come processore ho un phenom II x4 955 con dissi standard.Con questo caspita di caldo le temperature della cpu variano da min 43 a max 58 gradi e la ventola gira sempre ad altissima velocità, facendo un rumore incredibile, tra i 4500 e i 6400 giri.Vorrei sapere se è normale.
Grazie

Vash_85
02-07-2010, 16:45
:eek:
0,63V è un risultato incredibile...

Praticamente... non riuscirebbe a far "girare" il contatore dell'Enel. :sofico:
Inoltre gli basterebbe un dissi passivo...

Alcuni dei vecchi sempron "k9" con 128kb di l2, mantenevano i 200x4 @0.5/0.525v.

paolo.oliva2
02-07-2010, 17:23
Alcuni dei vecchi sempron "k9" con 128kb di l2, mantenevano i 200x4 @0.5/0.525v.

Ah, non lo sapevo.

carpo93
02-07-2010, 17:37
http://www.hwstation.net/news/processori-1/3218.html
1055t 95w in vendita:)

Vash_85
02-07-2010, 17:51
Ah, non lo sapevo.

Un enthusiast come te non credo che nemmeno lo abbia mai visto un sempon :D :D :sofico: :sofico:

Catan
03-07-2010, 01:34
scusa Paolo, ma oggettivamente, da un componente che si chiama NB, integrato nel procio, che ti aspettavi che fosse completamente slegato delle ram.
io un legame voltaggio ram voltaggio nb lo davo per scontato.
certo non è 1:1 come su intel ma oggettivamente.

interessante invece che il v-core deve essere almeno uguale o superiore al v-nb, questo invece segna che c'è un grosso legame tra nb e core, cosa che su intel non è presente.

isomen
03-07-2010, 08:43
interessante invece che il v-core deve essere almeno uguale o superiore al v-nb, questo invece segna che c'è un grosso legame tra nb e core, cosa che su intel non è presente.

credo che questo sia un limite di alcuni bios o che accada solo con alcune cpu, perché io con il pc1 in firma, a 800 mhz, ho un vcore di 0,9 e un vnb di 1,12:

http://img294.imageshack.us/img294/2397/vcoreevnb.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/vcoreevnb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

thedarkest
03-07-2010, 11:22
secondo voi,in un futuro molto prossimo,mi conviene prendere un 1055t 95w oppure prendere il 1090t b.e.? naturalmente l'overclock sara' d'obbligo col mio cm vortex

Dre@mwe@ver
03-07-2010, 11:27
Beh, il 1090T è migliore dato che è BE ;)

Gufoz
03-07-2010, 11:37
Ciao a tutti,
come processore ho un phenom II x4 955 con dissi standard.Con questo caspita di caldo le temperature della cpu variano da min 43 a max 58 gradi e la ventola gira sempre ad altissima velocità, facendo un rumore incredibile, tra i 4500 e i 6400 giri.Vorrei sapere se è normale.
Grazie

Ci sono appena passato io e a breve risolverò del tutto spero!
PRIMO va su pannello di controllo, opzioni risparmio energetico e impostare su minimo risparmio! Già li le temp andranno sotto i 40 e la ventola ridurra i giri!
SECONDO dovrai mettere mano al portafoglio (€25-40) e comprare un nuovo dissi, perchè quello di serie è terrificante! Io ho già ordinato un Cooler Master Hyper 212 Plus (quello che costa meno) ma ce ne sono altri tipo l'arcting cooling freezer extreme! Basta fare una breve ricerca e vedrai che circolano altri 2-3 nomi! Ocio alle misure dei dissi, sono piuttosto grossi e pesanti!
TERZO devi areare bene il case con almeno una ventola frontale e una posteriore, meglio se da 12!

Catan
03-07-2010, 11:40
credo che questo sia un limite di alcuni bios o che accada solo con alcune cpu, perché io con il pc1 in firma, a 800 mhz, ho un vcore di 0,9 e un vnb di 1,12:

http://img294.imageshack.us/img294/2397/vcoreevnb.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/vcoreevnb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

infatti si parlava di X6, sembra che gli x3-x4 non ne siano turbati eccessivamente.

Catan
03-07-2010, 11:42
Beh, il 1090T è migliore dato che è BE ;)

si ma costa anche 100E di +.
se uno ha una mobo da permette di fare un 300 di ht senza troppi drammi anche il 1055 può andare.

poi per il 95w, come dissi tempo addietro, bisogna vedere se è veramente una cpu con un processo migliore e quindi tecnicamente un miglior oc, oppure se è solo un 1055 normale, a cui hanno abbassato leggermente il vcore e venduto come un 95w.
cioè per far una prova ci vuole poco, se qualcuno ha un 1055t, lo mette al vcore del 1055t a 95W e vede se il procio regge.

thedarkest
03-07-2010, 11:50
si ma costa anche 100E di +.
se uno ha una mobo da permette di fare un 300 di ht senza troppi drammi anche il 1055 può andare.

poi per il 95w, come dissi tempo addietro, bisogna vedere se è veramente una cpu con un processo migliore e quindi tecnicamente un miglior oc, oppure se è solo un 1055 normale, a cui hanno abbassato leggermente il vcore e venduto come un 95w.
cioè per far una prova ci vuole poco, se qualcuno ha un 1055t, lo mette al vcore del 1055t a 95W e vede se il procio regge.

la scheda madre e' in firma,non e' chissa cosa, ma e' comunque predisposta per l'overclock
a questo punto,meglio risparmiare 100€ oppure fare l'acquisto da non pentirsene e prendo il 1090t be e lo overclocco a manetta?

isomen
03-07-2010, 12:08
infatti si parlava di X6, sembra che gli x3-x4 non ne siano turbati eccessivamente.

Sugli X6 nn posso pronunciarmi (nn ho ancora avuto modo, soldi, per poterci mettere le mani sopra), ma su una M3N78-AM e su una A780LM-S è così anche per i 550 e i 720, mentre con la M3A76-CM in firma no, quindi credo che dipenda dal bios... se nn in tutto almeno in parte.

;) CIAUZ

BombaTomik
03-07-2010, 13:24
Ragazzi so che questa non è la sezione giusta ,ma siccome penso che sia un problema di cpu o mobo, mi rivolgo a voi.

La mia situazione è questa: quando sto giocando, ad un certo punto della partita il computer va in crash e si riavvia. Prima di riavviarsi appare una schermata blu con tante cosa scritte sopra, tuttavia non si riesce a leggerla perchè dura pochi secondi e poi sparisce.
Questa situazione è molto fastidiosa perchè, avendo preso il pc per giocare, non riesco a farlo in maniera normale!
Qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Ho fatto i test delle temperature in idle e in full e sono perfettamente a norma. Inoltre ho flashato il bios della mobo e aggiornato i driver della vga (con relativa pulizia ecc) ma tuttavia il problema persiste. Un utente mi ha suggerito che forse devo aumentare di uno step il vcore della cpu. Io non sono capace ed inoltre non è certo che sia questo il problema! Sapete aiutarmi?

La configuarazione del mio pc è questa:

Cpu: AMD Phenom II X4 965 Black Edition 3.4GHz Box
Motherboard: Asus M4A785TD-V/EVO
Scheda Video: ATI Sapphire Radeon HD5850 1GB
Hd: 2x Seagate Barracuda 500gb 7200.12
SO: Windows 7 Professional 64 bit

Mi scuso ancora ma sinceramete non so più a chi rivolgermi!
Grazie fin da ora!

giogts
03-07-2010, 14:00
Ragazzi so che questa non è la sezione giusta ,ma siccome penso che sia un problema di cpu o mobo, mi rivolgo a voi.

La mia situazione è questa: quando sto giocando, ad un certo punto della partita il computer va in crash e si riavvia. Prima di riavviarsi appare una schermata blu con tante cosa scritte sopra, tuttavia non si riesce a leggerla perchè dura pochi secondi e poi sparisce.
Questa situazione è molto fastidiosa perchè, avendo preso il pc per giocare, non riesco a farlo in maniera normale!
Qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Ho fatto i test delle temperature in idle e in full e sono perfettamente a norma. Inoltre ho flashato il bios della mobo e aggiornato i driver della vga (con relativa pulizia ecc) ma tuttavia il problema persiste. Un utente mi ha suggerito che forse devo aumentare di uno step il vcore della cpu. Io non sono capace ed inoltre non è certo che sia questo il problema! Sapete aiutarmi?

La configuarazione del mio pc è questa:

Cpu: AMD Phenom II X4 965 Black Edition 3.4GHz Box
Motherboard: Asus M4A785TD-V/EVO
Scheda Video: ATI Sapphire Radeon HD5850 1GB
Hd: 2x Seagate Barracuda 500gb 7200.12 in raid0
SO: Windows 7 Professional 64 bit

Mi scuso ancora ma sinceramete non so più a chi rivolgermi!
Grazie fin da ora!

che alimentatore hai?

BombaTomik
03-07-2010, 14:13
Corsair HX620 Watt...
L'ho preso più grosso apposta!

isomen
03-07-2010, 14:18
Corsair HX620 Watt...
L'ho preso più grosso apposta!

Se il pc è a default (no overclock) potrebbe essere un modulo ram danneggiato, fai un po' di memtest per vedere se ci sono errori.

;) CIAUZ

BombaTomik
03-07-2010, 14:23
no no non è overclock! Come si fa il mem test?
Lo faccio subito!

Megakirops
03-07-2010, 14:37
Ragazzi so che questa non è la sezione giusta ,ma siccome penso che sia un problema di cpu o mobo, mi rivolgo a voi.

La mia situazione è questa: quando sto giocando, ad un certo punto della partita il computer va in crash e si riavvia. Prima di riavviarsi appare una schermata blu con tante cosa scritte sopra, tuttavia non si riesce a leggerla perchè dura pochi secondi e poi sparisce.
Questa situazione è molto fastidiosa perchè, avendo preso il pc per giocare, non riesco a farlo in maniera normale!
Qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Ho fatto i test delle temperature in idle e in full e sono perfettamente a norma. Inoltre ho flashato il bios della mobo e aggiornato i driver della vga (con relativa pulizia ecc) ma tuttavia il problema persiste. Un utente mi ha suggerito che forse devo aumentare di uno step il vcore della cpu. Io non sono capace ed inoltre non è certo che sia questo il problema! Sapete aiutarmi?

La configuarazione del mio pc è questa:

Cpu: AMD Phenom II X4 965 Black Edition 3.4GHz Box
Motherboard: Asus M4A785TD-V/EVO
Scheda Video: ATI Sapphire Radeon HD5850 1GB
Hd: 2x Seagate Barracuda 500gb 7200.12
SO: Windows 7 Professional 64 bit

Mi scuso ancora ma sinceramete non so più a chi rivolgermi!
Grazie fin da ora!

Hai provato a vedere se è la vga discreta? Prova a fare un test con uno stress tool per la vga e vedi se crasha, poi ripeti il test togliendo la vga discreta e abilitando quella integrata sulla mobo

capitan_crasy
03-07-2010, 15:13
Ragazzi so che questa non è la sezione giusta ,ma siccome penso che sia un problema di cpu o mobo, mi rivolgo a voi.

La mia situazione è questa: quando sto giocando, ad un certo punto della partita il computer va in crash e si riavvia. Prima di riavviarsi appare una schermata blu con tante cosa scritte sopra, tuttavia non si riesce a leggerla perchè dura pochi secondi e poi sparisce.
Questa situazione è molto fastidiosa perchè, avendo preso il pc per giocare, non riesco a farlo in maniera normale!
Qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Ho fatto i test delle temperature in idle e in full e sono perfettamente a norma. Inoltre ho flashato il bios della mobo e aggiornato i driver della vga (con relativa pulizia ecc) ma tuttavia il problema persiste. Un utente mi ha suggerito che forse devo aumentare di uno step il vcore della cpu. Io non sono capace ed inoltre non è certo che sia questo il problema! Sapete aiutarmi?

La configuarazione del mio pc è questa:

Cpu: AMD Phenom II X4 965 Black Edition 3.4GHz Box
Motherboard: Asus M4A785TD-V/EVO
Scheda Video: ATI Sapphire Radeon HD5850 1GB
Hd: 2x Seagate Barracuda 500gb 7200.12
SO: Windows 7 Professional 64 bit

Mi scuso ancora ma sinceramete non so più a chi rivolgermi!
Grazie fin da ora!

Il thread non è quello giusto.
Ti suggerisco di aprire una nuova discussione...
Comunque sia il tuo problema di blocchi con schermate blu può essere di memorie oppure (raro) di settori danneggiati sull'hard disk.
Ti consiglio di fare una sezione di prova con memtest86 e caso mai uno scandisk all'HD tanto per essere sicuro...

_andrea_
03-07-2010, 15:44
ragazzi, non so se è old:
1055T 95w
http://img580.imageshack.us/img580/6908/prime3720mhz.jpg

L'intera prova qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=254765

interessanti le tensioni applicate e lo scaling della frequenza!

paolo.oliva2
03-07-2010, 18:14
ragazzi, non so se è old:
1055T 95w
http://img580.imageshack.us/img580/6908/prime3720mhz.jpg

L'intera prova qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=254765

interessanti le tensioni applicate e lo scaling della frequenza!

Da possessore di 1090T... che dire... se fossero reali quelle tensioni più che parlare di 1055T/95W sarebbe un Thuban 3,6GHz X6 125W.

io con 1,250V sotto carico arrivo a 3,5GHz, partendo da un procio dato a 3,2GHz stock, mentre quello parte da 2,8GHz e con un Vcore di 0,014V inferiore riesce a fare 224MHz in più di un 1090T...

Non posso dire che sia impossibile e che sia una bufala.. certo che se il silicio fosse progredito così tanto..., verrebbe da pensare che ormai i 4GHz si farebbero anche con Vcore 1,3-1,35V.
Aspettiamo di vedere i test di OC e a che tensioni vengono fatti.

EDIT:
4GHz a 1,284V?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703191933_4GHz1284V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703191933_4GHz1284V.jpg)

Mi viene il dubbio che usa un raffreddamento che porta le temp del procio verso lo 0° o addirittura sotto, anche se lui riporta temp ambiente 25°.

Catan
03-07-2010, 20:27
non solo.
il signorino a 1.41 sta a 4.2ghz.

e sembra che riesca a bottare con un ht di 350mhz, e un nb di 3150mhz...

+ che altro sono i 4ghz a 1.3v praticamente è un tdp di 140W scarsi.
se poi uno ci riesce ad abbinare un nb da 2.8-3ghz ha fatto.