View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Sera gente di Huf,vi faccio solo un nome,datemi le vostre opinioni:
Phenom II X2 565 3.4ghz BE
buona cpu secondo voi?
e in ambito gaming?
tra l'altro oltre ad andare bene, è anche una cpu con alte probabilità di sblocco dei due restanti core.
SolidSnake32
28-02-2011, 17:11
certo che è buona! spacca il 565! poi lo tiri ancora di più, minimo a 3,6...anche se suppongo che l'i3 530 sia meglio, anche se forse non è per te :ciapet:
cmq se vedi in firma ho la prima macchina con un i3 530:D
a livello di perestazioni dunque si equivalgono queste due cpu?
certo che è buona! spacca il 565! poi lo tiri ancora di più, minimo a 3,6...anche se suppongo che l'i3 530 sia meglio, anche se forse non è per te :ciapet:
Da un 565 io vorrei almeno i 4 ghz :asd:
;) CIAUZ
cmq se vedi in firma ho la prima macchina con un i3 530:D
a livello di perestazioni dunque si equivalgono queste due cpu?
A default il 530 sembra essere superiore:
http://www.anandtech.com/bench/Product/118?vs=204
in oc nn saprei dirti, nn conosco le potenzialità dell'i3.
;) CIAUZ
SolidSnake32
28-02-2011, 19:04
Da un 565 io vorrei almeno i 4 ghz :asd:
;) CIAUZ
con la mobo che ho in firma nella 2 macchina posso occarlo facilmente?
scusa ma sono ignorante in materia OC,comunque nel bios c'e' l opzione advanced clock calibration.
considera che la cpu e' sotto liquido,posso occare solo la cpu e ottenere buone migliorie?
il discorso ram non mi interessa,grazie mille in anticipo:fagiano:
Snickers
01-03-2011, 00:11
EDIT: ho sbagliato thread, chiedo umilmente scusa... ;-)
con la mobo che ho in firma nella 2 macchina posso occarlo facilmente?
scusa ma sono ignorante in materia OC,comunque nel bios c'e' l opzione advanced clock calibration.
considera che la cpu e' sotto liquido,posso occare solo la cpu e ottenere buone migliorie?
il discorso ram non mi interessa,grazie mille in anticipo:fagiano:
Nn ho mai provato una mobo uguale alla tua, ma ho una DFI con 790FX (senza video integrato) ed è un'ottima mobo da oc, quindi credo che potrai ottenere ottimi risultati, si prendono i BE a posta (per overclockare solo la cpu) e poi a liquido potrai spremerlo a fondo... senza problemi di temp.
;) CIAUZ
capitan_crasy
18-03-2011, 09:31
Secondo il sito donanimhaber.com AMD, anche se l'uscita di Bulldozer è ormai imminente, starebbe preparando un nuovo modello Phenom2 X4 core Deneb modello 980 Black edition con frequenza di clock @ 3.70Ghz e TDP a 125W
・Phenom2 980 Back Edition・
Frequenza di clock
3.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ980FBK4DGM/???
Secondo/Terzo trimestre 2011
L'uscita è prevista per il secondo/terzo trimestre 2011...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-37GHzde-calisan-Phenom-ii-X4-980-islemcisini-hazirliyor.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
dimitrioss
18-03-2011, 10:32
ciao ragazzi io sono nuovo del forum , e come tanti ( forse tutti) :) ho aggiornato il mio nuovo pc con una piattaforma amd k10.
Il sistema funziona bene ma è affetto da un singolare problema , alquanto strano! che non sono proprio riuscito a risolvere.
Il sistema è composto da:
MB: gigabyte ga-880gma-ud2h rev2.1
CPU: amd phenom 2 x2 BE 555
RAM: G Skill F3-12800CL7D-2GBECO.
OS: windows 7 64( ma ho provato anche il x86).
Detto questo, in sostanza quando trasferisco i dati in LAN questi in modo random vengono danneggiati! ho pensato fosse un problema di cavo , ma dopo averlo sostituito non è cambiato nulla. ho pensato fosse il chip realtek 8111D integrato , allora ho installato una scheda ethernet su slot pci! ma il problema si presenta ugualmente! allora ho pensato che fosse il router , e ho collegato il pc direttamente ad altro pc( portatile) con cavo incrociato, ma sfortunatamente! in maniera random i dati che passano arrivano corrotti!
ho notato che oltre che in ricezione vengono alcune volte trasmessi corrotti! quindi ho pensato fosse il sistema operativo, e ho installato windows 7 x86, ma nulla di fatto!
secondo voi da cosa può essere dato il problema? dalle sperimentazioni che ho fatto potete notare che ho isolato il problema al mio pc . quindi ho proceduto a settare le ram a 1333 cas 9 anzichè 1600 cas 7 pensando potesse essere quello il problema! ma nulla!!! ho quindi aumentato di poco il voltaggio del NB e del CPU NB, ma purtroppo senza risolvere!
ora voi cosa ne pensate! ? io sono giuntoa conclusione che sia la MB bacata , o forse il CPU NB , che tenevo a 2600 ,..
vi sono grato per eventuali idee o pareri, prima di buttare la MB nel tritatutto!
Secondo il sito donanimhaber.com AMD, anche se l'uscita di Bulldozer è ormai imminente, starebbe preparando un nuovo modello Phenom2 X4 core Deneb modello 980 Black edition con frequenza di clock @ 3.70Ghz e TDP a 125W
・Phenom2 980 Back Edition・
Frequenza di clock
3.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ980FBK4DGM/???
Secondo/Terzo trimestre 2011
L'uscita è prevista per il secondo/terzo trimestre 2011...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-37GHzde-calisan-Phenom-ii-X4-980-islemcisini-hazirliyor.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Con l'uscita "imminente" di llano e bulldozer non so quanto siano appetibili queste cpu, anche perché essendo top di gamma dovrebbero costare ben oltre i fatidici 100€
Beh ragazzi ieri ho montato il mio nuovo Cooler Master Centurion 5 II e il Scythe Mugen 2 B in pratica un abisso, 10° di differenza minimo e silenzio, cavolo prima il ventolozzo boxato stava sempre sui 5.000RPM ora sta in tranquillita sui 800 :asd: E anche le ventole del case silenziosissime, sono contento dell'acquisto.
tank you for the info :asd:
tank you for the info :asd:
*
Snickers
19-03-2011, 17:24
Con l'uscita "imminente" di llano e bulldozer non so quanto siano appetibili queste cpu, anche perché essendo top di gamma dovrebbero costare ben oltre i fatidici 100€
Guardale come CPU di transizione: ormai in AMD il processo produttivo è stra-collaudato e (presumo) gli scarti minimi, ecco che quindi si possono tirare molto di più di fabbrica le CPU senza variare parametri quali il V Core stock, in questa maniera a costo zero riescono a dare ancora una spintarella a tutta la gamma.
In sintesi mi aspetto un prezzo del 980 pari a ciò che costa oggi il 975 e un lieve scivolamento di tutti i processori "minori" verso il basso.
Nautilu$
19-03-2011, 21:45
...
Detto questo, in sostanza quando trasferisco i dati in LAN questi in modo random vengono danneggiati! ...
...cut
vi sono grato per eventuali idee o pareri, prima di buttare la MB nel tritatutto!
prova ad alzare la tensione del SB e fammi sapere
Ciao a < tti >,
- Il sito dello 'zio tom' riporta "qui (http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-980-black-edition-in-arrivo-3-7-ghz/30312/1.html)" ke il nuovo Phenom II X4 980 Black Edition arriva sì a 3,7Ghz, ma sarà compatibile con il socket AM3 e avrà un controller di memoria dual-channel DDR3-1333.
- Il sito 'hwmania.org' "qui (http://www.hwmania.org/forum/news/12061-amd-phenom-ii-x4-980-black-edition.html)" riporta invece ke l'AMD Phenom II X4 980 Black Edition ...Resta confermata la compatibilità con i socket AM3 ed AM2+, per cui potrà essere associato a schede madri DDR2.
- ki ha ragione secondo Voi ...:mbe:???
Io vorrei aquistare il più veloce, ma la mia mobo supporta solo DDR2 ...:O
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao e alla prossima
Nio04 ;)
floydbarber
19-03-2011, 22:29
Ciao a < tti >,
- Il sito dello 'zio tom' riporta "qui (http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-980-black-edition-in-arrivo-3-7-ghz/30312/1.html)" ke il nuovo Phenom II X4 980 Black Edition arriva sì a 3,7Ghz, ma sarà compatibile con il socket AM3 e avrà un controller di memoria dual-channel DDR3-1333.
- Il sito 'hwmania.org' "qui (http://www.hwmania.org/forum/news/12061-amd-phenom-ii-x4-980-black-edition.html)" riporta invece ke l'AMD Phenom II X4 980 Black Edition ...Resta confermata la compatibilità con i socket AM3 ed AM2+, per cui potrà essere associato a schede madri DDR2.
- ki ha ragione secondo Voi ...:mbe:???
Io vorrei aquistare il più veloce, ma la mia mobo supporta solo DDR2 ...:O
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao e alla prossima
Nio04 ;)
Fino a prova contraria i PhenomII hanno entrambi i controller ddr2 e ddr3.
Comunque prima di prenderlo verifica che esista il bios che lo supporta altrimenti potrebbe non riconoscerlo la scheda madre
Ciao
paolo.oliva2
20-03-2011, 22:11
Prossima uscita Phenom II X4 980. 3,7GHz, 125W.
http://lensfire.blogspot.com/2011/03/prepares-amd-phenom-x4-black-edition-37.html
dimitrioss
21-03-2011, 10:04
prova ad alzare la tensione del SB e fammi sapere
ciao. Ti ringrazio per avermi risposto. purtroppo le uniche voci che ci sono nel bios riguardo ai voltaggi sono:
x CPU PLL Voltage Control
x DRAM Voltage Control
x DDR VTT Voltage Control
x NB Voltage Control
x NB/PCIe/PLL Voltage
x CPU NB VID Control
x CPU Voltage Control
pare che la voce per aumentare la tensione del SB non ci sia..
come è possibile? io stavo guardando lo schema della scheda madre e la scheda di rete è collegata al NB, e avevo supposto di alzare il voltaggio del NB e anche del CPU-NB, ma purtroppo senza alcun risultato.
inoltre le F3-12800CL7D-4GBECO sono dichiarate compatibili da gigabyte,( NON da gskill) con la GA-880GMA-UD2H ma il voltaggio di 1.35v non compare nel bios. si salta da 1.3 a 1.4 a 1.5 a 1.6 , poi 1.620 ecc ecc. 1.6 è il massimo! a 1.620 BSOD! stavo leggendo il forum gskill e dicono che queste ram oltre 1.5 volt sono instabili! il fatto è che a 1.5volt ( 1.484 reali) e 1.6( 1.584 reali) sembrano stabili.ma non lo sono.
infatti se collego il dual channel molto volentieri il sistema torna a default( 1333mhz). GSKILL dice di non considerare l'SPD per queste ram, che le impostazioni jdec sono spazzatura! okay, ma allora dove sta il problema?
cioè queste ram devono andare a 1600mhz cas 7-8-7-24 - 2T a 1.35v! se io setto questi valori con un voltaggio di 1.384 il sistema non boota. se setto 1.5 boota, ma spesso torna a default con un bel fail overclock!
quindi mi sa che mi sono preso una sola! ( relativamente alla compatibilità) :)
io penso siano le ram! tu hai altre idee?
PS: dimenticavo... la cosa ancora più strana è che la corruzione dei dati trasferiti in lan anche con cavo cross di 1/2 metro , avviene per dimensioni superiori al gigabyte.
ho provato a traferire anche 50 gigabyte con zero errori! altre volte bastano 2 giga che lo sha1 non corrisponde , oppure i pacchetti RAR sono corrotti presentando errori CRC.
ho notato che se un file è di dimensioni maggioni di 4.3 gigabyte la corruzione è assicurata!! con file inferiori è random
grazie.
phicrand_6358
21-03-2011, 11:27
prova ad alzare la tensione del SB e fammi sapere
sapresti qual'è la tensione default del SB750 o dove reperire questa informazione?? :muro:
Nautilu$
23-03-2011, 18:18
ciao. Ti ringrazio per avermi risposto. purtroppo le uniche voci che ci sono nel bios riguardo ai voltaggi sono:
x CPU PLL Voltage Control
x DRAM Voltage Control
x DDR VTT Voltage Control
x NB Voltage Control
x NB/PCIe/PLL Voltage
x CPU NB VID Control
x CPU Voltage Control
...
ahi!ahi! non saprei come aiutarti....:(
...adoro sempre di più la mia Formula4 ......certo che avere sotto controllo TUTTO serve... non pensavo!!
Per le tue F3-12800CL7D-4GBECO , penso che su una m/b diversa non avrebbero il benchè minimo problema! ...cerca di provarle da qualcun altro se puoi!
Prova comunque delle versioni bios diverse, e magari risolvi....
Sulla mia Asus l'ultimo bios per la ram è stata una manna dal cielo!!!!!!! (reggono anche 1,8v per raggiungere 2250Mhz...anche se solo a CAS9! :)) Prima di questo bios riuscivo a salire di ram solo se tenevo il bus non oltre i 250Mhz... e comunque mai oltre 1900Mhz... adesso praticamente qualsiasi frequenza ram anche con bus a 322Mhz!!!
sapresti qual'è la tensione default del SB750 o dove reperire questa informazione?? :muro:
non so... io ho l' SB850 e di default (visto da Asus PCProbeII) stava a 1,11v ...che ho alzato a 1,14v per alcuni problemi di lettura che avevo sui miei tanti hdd, soprattutto quando lavorano insieme...
dimitrioss
23-03-2011, 19:06
Ciao , oggi ho provato RAM differenti delle normali kingston , ma il problema si presenta ugualmente!
mh a questo punto penso proprio che sia la scheda madre difettosa!
l' ultima prova sarebbe sostituire la cpu.
Domani provo con un'altra cpu , ma credo che sia tempo perso, e che il problema
ricada sulla MB.
Futura12
23-03-2011, 19:20
sapresti qual'è la tensione default del SB750 o dove reperire questa informazione?? :muro:
Amd SB-750
Revisione:00
528 pin FC-BGA
55nm
Dimensione package: 2.1x2.1cm
Voltaggio core: 1.2v
Le informazioni le ho recuperate da Aida 64.
dimitrioss
24-03-2011, 15:09
Ciao , oggi ho provato RAM differenti delle normali kingston , ma il problema si presenta ugualmente!
mh a questo punto penso proprio che sia la scheda madre difettosa!
l' ultima prova sarebbe sostituire la cpu.
Domani provo con un'altra cpu , ma credo che sia tempo perso, e che il problema
ricada sulla MB.
L'ultima prova non ha dato buoni risultati , ho sostituito anche la cpu, magari overclockkare il controller di memoria era stata una fesseria, e invece anche la cpu è okay! i dati continuano in alcuni casi a essere danneggiati!
la certezza è evidente. la scheda madre è difettosa.
cmq una vera sfiga! una scheda madre che funziona benissimo! in tutte le sue parti , ma che in maniera randomica danneggia i dati trasferiti in rete. eppure non mi suona bena! continuo ad avare forti dubbi su questo problema...
stavo guardando nel sito gigabyte.... a quanto pare nella versione 2.2 rispetto alla 2.1 hanno sostituito il chip 8111D con il chip 8111D/L! gigabyte dal canto suo mi risponde che non può fare nulla, ovviamente con frasi fatte.
e va bhè, al di là del cosa si può fare che è evidente , sostituire la MB e gettare questa nel cestino, mi sapete consigliare qualcosa?
io a questo punto sono fortemente indeciso.
RAM: F3-12800CL7D-4GBECO
CPU: AMD phenom 2x2 555BE
phicrand_6358
25-03-2011, 19:12
Amd SB-750
Revisione:00
528 pin FC-BGA
55nm
Dimensione package: 2.1x2.1cm
Voltaggio core: 1.2v
Le informazioni le ho recuperate da Aida 64.
grazie :)
non so perchè ma con le 2 790gx-sb750 (msi e sapphire) con cui ho provato Aida queste info non le dà..:( :confused:
Futura12
25-03-2011, 19:15
grazie :)
non so perchè ma con le 2 790gx-sb750 (msi e sapphire) con cui ho provato Aida queste info non le dà..:( :confused:
Di nulla.
La mia è una 790X+SB750 una delle ultime per questo chipset della Gigabyte,Aida mi dice pure quante saldature ci sono sul pcb fra un po..ottimi questi software.:D
LurenZ87
29-03-2011, 21:47
mi iscrivo anche io... passo da un Q9550 ad un Phenom II X6 1090T, spero di aver fatto un ottimo acquisto :)
]Fl3gI4s[
29-03-2011, 22:13
mi iscrivo anche io... passo da un Q9550 ad un Phenom II X6 1090T, spero di aver fatto un ottimo acquisto :)
be fossi in te avrei aspettato zambezi... il q9550 è ancora un ottimo processore
LurenZ87
29-03-2011, 22:14
Fl3gI4s[;34816352']be fossi in te avrei aspettato zambezi... il q9550 è ancora un ottimo processore
si certamente, però a 150€ nuovo era un offerta che non potevo rifiutare :D poi per i bulldozer si vedrà, tanto mi basta comprare una mobo AM3+ e via :)
liberato87
29-03-2011, 22:52
mi iscrivo anche io... passo da un Q9550 ad un Phenom II X6 1090T, spero di aver fatto un ottimo acquisto :)
benvenuto!
e complimenti per l'acquisto :D hai fatto un bel passo in avanti!
che mobo hai preso??
se non l hai già fatto ti consiglio di prendere una am3+ cosi sarai pronto per bd come consigliato da fl3gI4s
se ti dovesse servire qualche dritta per l overclock, fai un salto sul thread ufficiale dedicato all oc del k10 ;)
Fl3gI4s[;34816352']be fossi in te avrei aspettato zambezi... il q9550 è ancora un ottimo processore
beh la differenza c'è ed è parecchia http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
senza considerare l oc..
si probabilmente sarebbe stato meglio aspettare bd.. però mancano 3 mesi, magari gli serviva subito..
poi che fai se tra 6 mesi bd cala di prezzo (cosa inevitabile) allora aspetti 6 mesi e lo prendi a di meno?
l informatica è oggi secondo me, certo il tuo consiglio è giustissimo, soprattutto perchè anche io consiglierei a chi vuole comunque un thuban oggi, di prendersi come minimo una mobo am3+
LurenZ87
29-03-2011, 23:36
benvenuto!
e complimenti per l'acquisto :D hai fatto un bel passo in avanti!
che mobo hai preso??
se non l hai già fatto ti consiglio di prendere una am3+ cosi sarai pronto per bd come consigliato da fl3gI4s
se ti dovesse servire qualche dritta per l overclock, fai un salto sul thread ufficiale dedicato all oc del k10 ;)
beh la differenza c'è ed è parecchia http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
senza considerare l oc..
si probabilmente sarebbe stato meglio aspettare bd.. però mancano 3 mesi, magari gli serviva subito..
poi che fai se tra 6 mesi bd cala di prezzo (cosa inevitabile) allora aspetti 6 mesi e lo prendi a di meno?
l informatica è oggi secondo me, certo il tuo consiglio è giustissimo, soprattutto perchè anche io consiglierei a chi vuole comunque un thuban oggi, di prendersi come minimo una mobo am3+
come mobo una ASUS M4A78LT-M, una microatx modesta da tenere finchè non esce una ASUS Crosshair Formula V con socket AM3+ (per il momento lo lascio a def) , poi vedremo ;)
ThePunisher
30-03-2011, 11:03
Ragazzi quali sono i voltaggi safe ad aria per 1) Procio, 2) CPU-NB e 3) NB?
A qualcuno è mai successo di "rompere" il memory controller (CPU-NB) o il NB per il troppo voltaggio?
Grazie.
Ciao!!!
liberato87
30-03-2011, 11:10
Ragazzi quali sono i voltaggi safe ad aria per 1) Procio, 2) CPU-NB e 3) NB?
A qualcuno è mai successo di "rompere" il memory controller (CPU-NB) o il NB per il troppo voltaggio?
Grazie.
Ciao!!!
che intendi per voltaggi safe?? voltaggi entro i quali si fonde tutto?
voltaggi safe entro specifiche diciamo per fare qualche bench anche entro 1.55v (stesso discorso per cpu-nb)
voltaggi safe in daily io direi entro 1,40 - 1,45
per il cpu-nb più o meno gli stessi però considera che solo per 3000mhz ha bisogno di molta più tensione (oltre 1,35) , per i 2800 li tieni anche con 1,20 -1.25. quindi è meno sensibile all overvolt rispetto alla cpu.
io per esempio ho 1,39 cpu 4ghz e cpu-nb 2800 a 1,20
per l nb non saprei comunque solo in caso in cui non trovi la stabilità puoi aumentarlo di uno step e vedere se incide (sopratutto se tocchi anche l fsb). ma penso sia meglio non salire troppo (anche perchè solitamente incidono più gli altri parametri, se non sei stabile alzando gli altri allora prova ad alzare il nb)
ThePunisher
30-03-2011, 13:14
che intendi per voltaggi safe?? voltaggi entro i quali si fonde tutto?
voltaggi safe entro specifiche diciamo per fare qualche bench anche entro 1.55v (stesso discorso per cpu-nb)
voltaggi safe in daily io direi entro 1,40 - 1,45
per il cpu-nb più o meno gli stessi però considera che solo per 3000mhz ha bisogno di molta più tensione (oltre 1,35) , per i 2800 li tieni anche con 1,20 -1.25. quindi è meno sensibile all overvolt rispetto alla cpu.
io per esempio ho 1,39 cpu 4ghz e cpu-nb 2800 a 1,20
per l nb non saprei comunque solo in caso in cui non trovi la stabilità puoi aumentarlo di uno step e vedere se incide (sopratutto se tocchi anche l fsb). ma penso sia meglio non salire troppo (anche perchè solitamente incidono più gli altri parametri, se non sei stabile alzando gli altri allora prova ad alzare il nb)
Grazie mille. Proprio ciò che mi interessava sapere.
Grazie mille. Proprio ciò che mi interessava sapere.
si praticamente se sei ad aria, metti vcore cpu a 1.45, vcore nb a 1.25
e vedi fino dove arrivi.
mediamente con il core a 1.45 uno è stabile tra i 4200 e i 4300mhz ( a seconda dell'esemplare)
uguale con nb con 1.25 stanno tutti tra i 2600 e i 2800 a seconda dell'esemplare.
Thunderx
30-03-2011, 14:12
si praticamente se sei ad aria, metti vcore cpu a 1.45, vcore nb a 1.25
e vedi fino dove arrivi.
mediamente con il core a 1.45 uno è stabile tra i 4200 e i 4300mhz ( a seconda dell'esemplare)
uguale con nb con 1.25 stanno tutti tra i 2600 e i 2800 a seconda dell'esemplare.
volendo iniziare ad overcloccare un x4 920?
liberato87
30-03-2011, 14:51
volendo iniziare ad overcloccare un x4 920?
ciao!
ti consiglio di seguire la guida che è fatta benissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
per qualsiasi richiesta chiedi pure li che è il thread ufficiale apposito per parlare di oc del k10
dimitrioss
30-03-2011, 15:18
Ragazzi , ma solo io sono sfigato con AMD? tra un pò!.. mai più AMD.
Allora sentite questa..in alcuni post precedenti avevo scritto di un persistente danneggiamento di file di grosse dimensioni trasferiti in LAN.
Ora, non ci crederete (ovviamente gigabyte se ne lava le mani) supponendo di trasferire 400MB in lan , questi vengono trasferiti correttamente! dopo 20 minuti circa , ( poniamo dopo un certo lasso di tempo) il file traferito si danneggia!! da solo! senza toccarlo!! cioeeee!! assurdooo!!!
per chiarire bene: supponiamo di traferire in LAN 400mb splittati in due parti.
questi due file vengono straferiti correttamente! , posso scompattarli senza problemi. Verifico l'hash e tutto è okay! inspiegabilmente dopo 10 minuti senza toccare il pc , ricontrollo l' hash e non corrisponde più!
ma come si può capire dove sta il problema? io vi sfido a darmi almeno un idea!
perchè a sto punto ci sarebbe da tornare a intel... ma correndo però :)
ORA dove si danneggia il dato? all' inizio pensavo durante il trasferimento , ma a quanto pare si danneggia nell' HD! che ovviamente non ha bad cluster.,
non ha errori CRC e ha 1 mese di vita.
bhoo....
MB: ga-880gma-ud2h
CPU: Phenom 2x2 555BE
RAM- gskill-1600 eco
liberato87
30-03-2011, 15:25
Ragazzi , ma solo io sono sfigato con AMD? tra un pò!.. mai più AMD.
Allora sentite questa..in alcuni post precedenti avevo scritto di un persistente danneggiamento di file di grosse dimensioni trasferiti in LAN.
Ora, non ci crederete (ovviamente gigabyte se ne lava le mani) supponendo di trasferire 400MB in lan , questi vengono trasferiti correttamente! dopo 20 minuti circa , ( poniamo dopo un certo lasso di tempo) il file si danneggia!! da solo! senza toccarlo!! cioeeee!! assurdooo!!!
per chiarire bene: supponiamo di traferire in LAN 400mb splittati in due parti.
questi due file vengono straferiti correttamente! , posso scompattarli senza problemi. Verifico l'hash e tutto è okay! inspiegabilmente dopo 10 minuti senza toccare il pc , ricontrollo l' hash e non corrisponde più!
ma come si può capire dove sta il problema? io vi sfido a darmi almeno un idea!
perchè a sto punto ci sarebbe da tornare a intel... ma correndo però :)
ORA dove si danneggia il dato? all' inizio pensavo durante il trasferimento , ma a quanto pare si danneggia nell' HD! che ovviamente non ha bad cluster.,
non ha errori CRC e ha 1 mese di vita.
bhoo....
sinceramente non vedo come possa entrare in tutto questo il processore (di cui si parla in questo thread!)
dalle prove che hai fatto sembrerebbe difettosa la tua mobo (qualche post fa hai detto tu stesso "la certezza è evidente. la scheda madre è difettosa. "), quindi non vedo perchè sia colpa di AMD e oltretutto magari chiedi nel thread della tua mobo.
gigabyte se ne lava le mani? tu digli che hai questo problema e chiedi assistenza, non vedo cosa c'entri amd in tutto questo.
poi ti ricordo che qui si parla dei processori;
non stai dicendo che hai crash oppure che la tua cpu sale poco.. hai detto tu stesso che funziona benissimo quindi non scrivere "mai più amd" perchè la cpu non c'entra proprio nulla nei problemi che hai!
dimitrioss
30-03-2011, 16:00
dai era detto per stimolare ... cmq la scheda madre ha il chipset amd 880g e il sb 850. la scheda di rete è collegata direttamente al 880g , ma questa non centra nulla, perchè ho provato anche un altra scheda di rete e il problema si presenta ugualmente,
ora secondo te dove sta il problema-? cioè relativamente al fatto che dopo avere trasferito un file. questo nell' immediato risulta perfetto , ma dopo un certo lasso di tempo risulta danneggiato senza essere minimamente toccato!
non è un anomalia che fa rabbrividire? ho cambiato cpu , ho cambiato ram, ho cambiato scheda di rete mho devo solo cambiare scheda madre :)
tu che ne pensi?
cmq riguardo ad amd scherzavo , tutto il mio parco macchine parte il muletto
è AMD. quindi non ti preoccupare anche io lo sono.
Imho hai un problema all'hd o al controller...
P.s. sei palesemente off topic....:)
dimitrioss
30-03-2011, 16:14
si hai ragione scusate! ti ho mandato un pm se puoi risp. te ne sarei grato.
phicrand_6358
30-03-2011, 16:48
Imho hai un problema all'hd o al controller...
P.s. sei palesemente off topic....:)
quotone carpiàto :)
ThePunisher
30-03-2011, 16:55
si praticamente se sei ad aria, metti vcore cpu a 1.45, vcore nb a 1.25
e vedi fino dove arrivi.
mediamente con il core a 1.45 uno è stabile tra i 4200 e i 4300mhz ( a seconda dell'esemplare)
uguale con nb con 1.25 stanno tutti tra i 2600 e i 2800 a seconda dell'esemplare.
Con NB intendi CPU/NB vero? E invece il voltaggio NB a che serve alzarlo?
Qualcuno inoltre sa come scalano le memorie all'aumentare del voltaggio CPU/NB? (mediamente)
liberato87
30-03-2011, 17:08
Con NB intendi CPU/NB vero? E invece il voltaggio NB a che serve alzarlo?
Qualcuno inoltre sa come scalano le memorie all'aumentare del voltaggio CPU/NB? (mediamente)
ti rispondo io
si cpu/nb.
il voltaggio NB a qualche utente è servito per stabilizzare il tutto, quando il sistema continuava ad essere instabile nonostante aumento di valori vcore e cpu/nb; più probabile se si alza l fsb.
io per esempio però ce l ho a def e ho l fsb a 259. e non ho problemi.
in che senso come scalano le memorie?
A riguardo degli x6 a 95w si sa nulla di quando saranno in commercio qui in Italia/Europa?
Ho cercato un pò in giro ma nulla.
Nautilu$
31-03-2011, 09:31
A riguardo degli x6 a 95w si sa nulla di quando saranno in commercio qui in Italia/Europa?
Ho cercato un pò in giro ma nulla.
Ma tu pensi che ad esempio un 1065@4Ghz/1,4V 95W consumi meno di un
1065@4Ghz/1,4V 125W ?
...io credo di no!:)
...magari reggerà le frequenze alte con meno tensione.... ma anche questa è per ora solo una speranza!
Nautilu$
31-03-2011, 09:35
si praticamente se sei ad aria, metti vcore cpu a 1.45, vcore nb a 1.25
e vedi fino dove arrivi.
mediamente con il core a 1.45 uno è stabile tra i 4200 e i 4300mhz ( a seconda dell'esemplare)
uguale con nb con 1.25 stanno tutti tra i 2600 e i 2800 a seconda dell'esemplare.
...direi proprio di no!... purtroppo!
Io @4,2 devo dare almeno 1,48V ...e con Linx non sono nemmeno stabile! (con fsb 320 e NB a 2860 però .... forse con fsb e nb + bassi sarebbe diverso...) ....ma a parte x qualche bench non mi interessa!:D
non cambia nulla! sto bene a 4 ! :)
liberato87
31-03-2011, 10:18
...direi proprio di no!... purtroppo!
Io @4,2 devo dare almeno 1,48V ...e con Linx non sono nemmeno stabile! (con fsb 320 e NB a 2860 però .... forse con fsb e nb + bassi sarebbe diverso...) ....ma a parte x qualche bench non mi interessa!:D
non cambia nulla! sto bene a 4 ! :)
quoto!
il discorso di Catan era un pò troppo oggettivo.. anche io per essere stabile a 4.2 devo dare 1,475; però su questo influisce appunto frequenza NB fsb e anche le ram.
io per esempio con le vecchie ram 1333 cl9 tenevo i 4ghz RS linx passed con 1.375
adesso con le ram 1600 cl6 ho dovuto dare uno step in più altrimenti avevo errore!
quindi appunto non si può fare un discorso oggettivo in quanto ogni sistema è diverso e ogni cpu è più o meno fortunata!
oh ragazzi io ho detto mediamente
credo che qui tutti conosciamo il significato di mediamente.
cioè mettersi su un valore quindi 1.45 e poi andare leggermente su e leggermente giù rispetto a quel valore a seconda della bontà del procio.
e credo che 1.475 sia "mediamente" allineato a 1.45.
Statisticamente parlando sicuramente è un valore migliore rispetto a 1.55.
certo poi abbiamo anche i casi come Paolo.Oliva che a 1.45 sta pure a 4350mhz rs.
io personalmente per stare a 4.2 devo esser preciso a 1.45v.
poi il discorso fatto sopra all'utente mi sembrava chiaro.
mettiti in quell'intorno di voltaggio, senza superarlo e vedi che frequenza arriva.
si metterà a 1.45 e farà le prove a 4.2 se è stabile bene, se no poi è autonomo di decidere se vuole i 4.2 e alzare il v-core.
se vuole i 4.1 e vedere se è stabile.
o se si accontenta dei 4ghz e abbassare ancora il v-core.
ma se uno è completamente a digiuno di queste cose, e chiede dei parametri su cui lavorare credo che 1.45 per cpu e 1.25 per cpu/nb siano i valori
MEDI su cui quasi tutti stanno ad aria.
poi uno gli dice anche le frequenze con le quali dovrebbe iniziare a provare.
da li se parliamo con un utente medio e non con uno completamente sprovveduto capirà se gli conviene alzare il vcore se è instabile, o abbassare le frequenze.
Con NB intendi CPU/NB vero? E invece il voltaggio NB a che serve alzarlo?
Qualcuno inoltre sa come scalano le memorie all'aumentare del voltaggio CPU/NB? (mediamente)
ti rispondo io
si cpu/nb.
il voltaggio NB a qualche utente è servito per stabilizzare il tutto, quando il sistema continuava ad essere instabile nonostante aumento di valori vcore e cpu/nb; più probabile se si alza l fsb.
io per esempio però ce l ho a def e ho l fsb a 259. e non ho problemi.
in che senso come scalano le memorie?
si quello che devi alzare ovviamente è il valore CPU-NB
il voltaggio dell'nb per adesso se non sali di fsb ti conviene non toccarlo e salire solo di moltiplicatore.
per le ram, se non alzi il moltiplicatore gli am3 hanno supporto ufficiale alle frequenze 800-1066-1333, anche se molte mobo di loro hanno anche il divisore per le 1600 e 1866
ma virtualmente tutte le frequenze sono raggiungibili con apposito divisore e apposito fsb.
per adesso devo indagare ancora bene ma anche qui, quanto scalano le ram è sempre dovuto molto alla qualità del processore.
per ora per come è fatto il phenom, diciamo che un buon compromesso per il procio e i memory controller al loro interno, sarebbe il caso di avere ram con frequenza in un intorno dei 1600 e timing un pò tirati sul cl7 se non cl6.
almeno cosi era per qualche test di paolo oliva dove effettivamente andava meglio a 1600 cl6-7 che non con ram a 2000 cl9.
anche qui credo che il tutto sia sempre influenzato poi dalla reale frequenza dell'memory controller interno al processore, quindi del cpu-nb, ma quanto realmente si influenzino a vicenda, non è stato quantificato con precisione.
per il capitolo fsb e voltaggio dell'nb, tirato fuori da liberato, in linea teorica l'nb sulle mobo è poco + che un gestore di linee pci-express.
ovviamente come tutta la piattaforma amd è collegata al procio tramite bus ht.
ora non ricordo se am3 ha certificazione ht3.1 o è ancora ad ht3.0
però se è ht 3.0 allora la frequenza massima dell'ht certificata è 2.6ghz
il che vuol dire che mediamente tutti i componenti della piattaforma possono arrivare a reggere un ht di circa 260mhz con moltiplicatore 10.
se invece è certificata ht 3.1 in linea teorica potrebbero arrivare a lavorare con un bus ht a 3.2ghz, quindi reggere fsb a 320mhz con moltiplicatore 10.
dovrebbero esser cmq ht 3.1 visto che spesso ho visto molte mobo lavorare attorno ai 300mhz di fsb senza fare una piega (sopratutto con i 1055 a 4.2ghz)
mentre iniziare a fare i capricci attorno ai 315 (quindi molto vicini alla soglia massima).
di fatto aumentare il voltaggio dell'nb è sempre alla bontà del componente, magari se capita un 8x0 un pò scamuffo appena si supera l'intorno dei 280mhz di fsb necessità di + voltaggio per stare dietro alla frequenza di ht che è aumentata.
Ma tu pensi che ad esempio un 1065@4Ghz/1,4V 95W consumi meno di un
1065@4Ghz/1,4V 125W ?
...io credo di no!:)
...magari reggerà le frequenze alte con meno tensione.... ma anche questa è per ora solo una speranza!
A me non interessano i 4ghz, mi interessano i 6 core e i consumi bassi.
Non penso che tutti siano interessati al solo overclock...
ThePunisher
31-03-2011, 16:20
si quello che devi alzare ovviamente è il valore CPU-NB
il voltaggio dell'nb per adesso se non sali di fsb ti conviene non toccarlo e salire solo di moltiplicatore.
per le ram, se non alzi il moltiplicatore gli am3 hanno supporto ufficiale alle frequenze 800-1066-1333, anche se molte mobo di loro hanno anche il divisore per le 1600 e 1866
ma virtualmente tutte le frequenze sono raggiungibili con apposito divisore e apposito fsb.
per adesso devo indagare ancora bene ma anche qui, quanto scalano le ram è sempre dovuto molto alla qualità del processore.
per ora per come è fatto il phenom, diciamo che un buon compromesso per il procio e i memory controller al loro interno, sarebbe il caso di avere ram con frequenza in un intorno dei 1600 e timing un pò tirati sul cl7 se non cl6.
almeno cosi era per qualche test di paolo oliva dove effettivamente andava meglio a 1600 cl6-7 che non con ram a 2000 cl9.
anche qui credo che il tutto sia sempre influenzato poi dalla reale frequenza dell'memory controller interno al processore, quindi del cpu-nb, ma quanto realmente si influenzino a vicenda, non è stato quantificato con precisione.
per il capitolo fsb e voltaggio dell'nb, tirato fuori da liberato, in linea teorica l'nb sulle mobo è poco + che un gestore di linee pci-express.
ovviamente come tutta la piattaforma amd è collegata al procio tramite bus ht.
ora non ricordo se am3 ha certificazione ht3.1 o è ancora ad ht3.0
però se è ht 3.0 allora la frequenza massima dell'ht certificata è 2.6ghz
il che vuol dire che mediamente tutti i componenti della piattaforma possono arrivare a reggere un ht di circa 260mhz con moltiplicatore 10.
se invece è certificata ht 3.1 in linea teorica potrebbero arrivare a lavorare con un bus ht a 3.2ghz, quindi reggere fsb a 320mhz con moltiplicatore 10.
dovrebbero esser cmq ht 3.1 visto che spesso ho visto molte mobo lavorare attorno ai 300mhz di fsb senza fare una piega (sopratutto con i 1055 a 4.2ghz)
mentre iniziare a fare i capricci attorno ai 315 (quindi molto vicini alla soglia massima).
di fatto aumentare il voltaggio dell'nb è sempre alla bontà del componente, magari se capita un 8x0 un pò scamuffo appena si supera l'intorno dei 280mhz di fsb necessità di + voltaggio per stare dietro alla frequenza di ht che è aumentata.
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda l'HT frequency io quella anche in overclock l'ho sempre lasciata a 2000Mhz poiché da quanto ho letto in giro non porta a benefici prestazionali significativi e invece può intaccare la stabilità del sistema. Confermate?
Ciao a tutti,
ho la possibilità di provare due 1055T diversi e di conseguenza scegliere il migliore. :D
Voi quale scegliereste?
Il primo:
CPU @ 4.05 Ghz con 1.435V
CPU @ 4.20 Ghz con 1.475V
NB @ 3Ghz con 1.25V
Il secondo:
CPU @ 4.05 Ghz con 1.415V
CPU @ 4.20 Ghz INSTABILE
NB @ 3Ghz con 1.225V
Grazie dell'aiuto!
Carlo.
Spitfire84
31-03-2011, 21:18
il secondo
quoto :mano:
phicrand_6358
31-03-2011, 21:20
il secondo
e siamo 3...
OT: @ippo.g che fine ha fatto il thread delle videoconversioni? l'hai abbandonato?
liberato87
31-03-2011, 21:34
il secondo
anche io sceglierei quello;
però dipende da te,se il tuo obiettivo per il daily sono i 4.2ghz in daily allora prendi l'altro (ovviamente)
se invece ti vuoi fermare a 4ghz prendi il primo.
Grazie a tutti per le risposte. Direi che siete tutti d'accordo :D
Anch'io prenderei il secondo, ma avere la possibilità di tenere i 4.2, magari non per i daily ma per videoconversioni o altre cose impegnative, non è cosa da poco... :muro:
Giusto per curosità il primo è datato settembre 2010 e il batch finisce con 108
il secondo invece è datato marzo 2011 e il batch finisce con 236 :stordita:
Grazie a tutti per le risposte. Direi che siete tutti d'accordo :D
Anch'io prenderei il secondo, ma avere la possibilità di tenere i 4.2, magari non per i daily ma per videoconversioni o altre cose impegnative, non è cosa da poco... :muro:
Giusto per curosità il primo è datato settembre 2010 e il batch finisce con 108
il secondo invece è datato marzo 2011 e il batch finisce con 236 :stordita:
mah, non so se 200 Mhz ti farebbero risparmiare tantissimo
e siamo 3...
OT: @ippo.g che fine ha fatto il thread delle videoconversioni? l'hai abbandonato?
io non lo ho abbanonato, è che non posta più nessuno
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda l'HT frequency io quella anche in overclock l'ho sempre lasciata a 2000Mhz poiché da quanto ho letto in giro non porta a benefici prestazionali significativi e invece può intaccare la stabilità del sistema. Confermate?
oggettivamente si non ci sono incrementi prestazionali degni di nota alzando il bus ht, a meno di non avere configurazione multi-gpu spinte (e per spinte intendo dalle 4 gpu in su)
diciamo che ad adesso è sicuro al 99% che tutte le piattaforme amd sono più che stabili senza toccare nulla fino ai 2600mhz di bus ht.
poi dopo dipende tutto dai componenti della mobo.
Grazie a tutti per le risposte. Direi che siete tutti d'accordo :D
Anch'io prenderei il secondo, ma avere la possibilità di tenere i 4.2, magari non per i daily ma per videoconversioni o altre cose impegnative, non è cosa da poco... :muro:
Giusto per curosità il primo è datato settembre 2010 e il batch finisce con 108
il secondo invece è datato marzo 2011 e il batch finisce con 236 :stordita:
per il secondo è instabile a 1.475 a 4.2ghz?
perchè da come hai scritto non si capisce a che voltaggio è instabile.
a parte che a dirtela tutta, secondo me i due proci sono uguali.
sono stabili alle stesse frequenze in un intorno che è di 0.02volt
capace che quello che va a voltaggi minori, lo prendi e lo piazzi su un altra mobo e necessità di voltaggi più alti per andare.
ti direi che quasi uno vale l'altro.
a meno che tu non li abbia provati sulla tua mobo.
Ho appena assemblato un pc nuovo con una CPU Phenom II X4 955 con Windows 7 ma i drivers del chipset/Processore per questo sistema operativo esistono ?
Nel cd della scheda madre ci sono solo per winxp ed anche cercando con google sembrano introvabili !
Chi mi aiuta please ! :rolleyes:
Futura12
04-04-2011, 19:50
Ho appena assemblato un pc nuovo con una CPU Phenom II X4 955 con Windows 7 ma i drivers del chipset/Processore per questo sistema operativo esistono ?
Nel cd della scheda madre ci sono solo per winxp ed anche cercando con google sembrano introvabili !
Chi mi aiuta please ! :rolleyes:
invece di guardare nel cd della scheda madre di non si sa quando o su google,sarà meglio che dai un occhio al sito della tua motherboard,li troverai quello che cerchi.
Avevo visto anche lì e non ci sono
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=870%20Extreme3&o=Win764
:muro:
Ho appena assemblato un pc nuovo con una CPU Phenom II X4 955 con Windows 7 ma i drivers del chipset/Processore per questo sistema operativo esistono ?
Nel cd della scheda madre ci sono solo per winxp ed anche cercando con google sembrano introvabili !
Chi mi aiuta please ! :rolleyes:
non ce ne è bisogno con 7
non ce ne è bisogno con 7
Ah :doh:
meglio così problema risolto :D
grazie :sofico:
Futura12
04-04-2011, 19:56
non ce ne è bisogno con 7
Hai ragione!:doh:
Con 7 il chipset Amd viene riconosciuto automaticamente:cool:
ThePunisher
04-04-2011, 20:12
Hai ragione!:doh:
Con 7 il chipset Amd viene riconosciuto automaticamente:cool:
Ma se si vuole si può installare quelli per il south bridge, disponibili qui:
http://game.amd.com/gb-uk/drivers_chipset.aspx
-giorgio-87
06-04-2011, 00:02
Salve...non so se è la sezione giusta..mi sto confondendo con i topic..
vorrei overcloccare il mio procio visto che ho sempre usato oc preconfigurati della scheda madre..
ho letto la guida e qualcosa l'ho capito..non sembra essere difficile...spero..
solo che non sonmo riuscito a farlo perche entrando nel bios la dicitura "cpu frequency" non era selezionabile!!meno male che avevo capito.. -.-
ho provato a cambiare il tipo di overclock da auto ad "async"..e "sync"..una cosa del genre..ma non va...
dritte??:)
grazie a presto..
liberato87
06-04-2011, 00:13
Salve...non so se è la sezione giusta..mi sto confondendo con i topic..
vorrei overcloccare il mio procio visto che ho sempre usato oc preconfigurati della scheda madre..
ho letto la guida e qualcosa l'ho capito..non sembra essere difficile...spero..
solo che non sonmo riuscito a farlo perche entrando nel bios la dicitura "cpu frequency" non era selezionabile!!meno male che avevo capito.. -.-
ho provato a cambiare il tipo di overclock da auto ad "async"..e "sync"..una cosa del genre..ma non va...
dritte??:)
grazie a presto..
ciao giorgio
puoi postare la tua domanda nel thread dove ce la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34816866#post34816866) che è una sezione più approprata.
rispondendoti al volo sul bios della tua asrock io non la conosco molto bene; devi andare nella scheda oc tweaker e cercare tra le opzioni di "overclocking mode" la voce cpu (ammesso che come hai detto su auto non funziona) e poi alzare la frequenza utilizzando i tasti + e - del tastierino numerico.
comuqnue postando nella guida e magari nel thread della asrock avrai risposte molto più precise!
-giorgio-87
06-04-2011, 10:15
Ciao...grazie per il consiglio...continuo nell'altro topic...provo a fare una foto al bios..:)
ciao a presto..
In vista delle nuove architetture, più o meno si ha una vaga idea fino a quando amd produrrà ancora gli athlonII/phenomII?
In vista delle nuove architetture, più o meno si ha una vaga idea fino a quando amd produrrà ancora gli athlonII/phenomII?
Guarda penso sia impossibile dare una stima precisa ma penso sicuramente per un anno buono li terranno d'altronde i nuovi socket AM3+ permetteranno di installarci anche processori AM3 e comunque i Bulldozer saranno su una fascia di prezzo maggiore.
DeKaNo83
25-04-2011, 13:16
Ciao ragazzi,
un info sulle temperature:
Ho un 955 BE installato su una mobo Asus M4A785D-M Pro e utilizzo un freezer Xtreme rev2.
Ho effettuato il downvolt del procio qualche mese fa per abbassare un po' le tmp.
Fino a prima di adesso piu' o meno non mi potevo lamentare, anche sotto carico le tmp erano intorno ai 55, 56°
Ma adesso, probabilmente con l'arrivo del caldo, giocando a Crysis 2 mi salgono a 61°.
Siccome ho sempre avuto il problema delle tmp alte, avete suggerimenti e consigli da darmi per stabilizzare la tmp sotto i 60° (possibilmente evitando acquisti come:sostituire il dissy) ??
Grazie e...buona pasquetta a tutti!!! ;)
Hideki-San
25-04-2011, 13:28
Quali sono i parametri a cui tieni la cpu? frequenza e voltaggio. Io con il dissi stock a 3.2Ghz cn 1.2V dopo ore di gioco non mi supera i 45 gradi
paolo.oliva2
26-04-2011, 10:25
In attesa delle nuove proposte Bulldozer, AMD ha annunciato il lancio del un nuovo processore top gamma Phenom II X4 980 Black Edition
http://www.centerzone.it/hardware/
ivano444
26-04-2011, 14:04
In attesa delle nuove proposte Bulldozer, AMD ha annunciato il lancio del un nuovo processore top gamma Phenom II X4 980 Black Edition
http://www.centerzone.it/hardware/
ma un calo dei prezzi dei modelli precedenti no è? :rolleyes:
Phenomenale
26-04-2011, 15:14
AMD ha annunciato il lancio del un nuovo processore top gamma Phenom II X4 980 Black Edition
http://www.centerzone.it/hardware/
AIUTO!!! Nel link non trovo traccia della news... dov'è finita? :confused:
Wolfhang
26-04-2011, 15:41
eccola
http://www.centerzone.it/processori/
Quali sono i parametri a cui tieni la cpu? frequenza e voltaggio. Io con il dissi stock a 3.2Ghz cn 1.2V dopo ore di gioco non mi supera i 45 gradi
Con un Samurai ZZ, in full (a 4 GHZ) rimango intorno ai 43 gradi con un 955 BE.... dissipatore sicuramente da cambiare, ciao :)
Salve.
Cosa potrebbe essere che non fa più funzionare il sensore termico del processore (un 955 BE)? La configurazione è quella in firma...
o è forse un difetto di fabbrica di questa serie specifica?
blackshard
27-04-2011, 15:35
Salve.
Cosa potrebbe essere che non fa più funzionare il sensore termico del processore (un 955 BE)? La configurazione è quella in firma...
o è forse un difetto di fabbrica di questa serie specifica?
L'ACC attivato potrebbe essere.
L'ACC attivato potrebbe essere.
Oppure?
Oppure?
fammi capire non legge più la temperatura? ti da valori strani?
prima funzionava? poi ad un tratto non più?
In vista delle nuove architetture, più o meno si ha una vaga idea fino a quando amd produrrà ancora gli athlonII/phenomII?
vash domanda un pò difficile da rispondere, perchè tecnicamente i core Ilano
dovrebbero avere la parte core basata su archidettura pII e la vga integrata.
personalmente credo che i pII usciranno presto una volta presentata tutta la gamma buldozzer e Llano, mentre gli aII rimarrano come proci di fascia bassa.
sicuramente credo che avremo una convivenza sugli scaffali dalla vecchia offerta e nuova offerta almeno fino agli inizi del 2012
blackshard
30-04-2011, 17:27
Oppure?
Non saprei, è l'unica cosa che mi viene in mente.
Erotavlas_turbo
03-05-2011, 08:56
Sto cercando una CPU AMD phenom II x6 a 95 watt di tdp modelli (1035t, 1045t, 1065t). Non riesco a trovarle in nessun negozio, potete darmi una mano?
Grazie
Nuovo calo di prezzo per le CPU Phenom II di AMD (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20833&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
facendo due conti senza dogana, IVA, ecc.. il 1090T viene €124
Erotavlas_turbo
04-05-2011, 13:57
Nessuno sa dove posso trovare i phenom II x6 a 95 watt?
Achille2112
04-05-2011, 13:58
Nuovo calo di prezzo per le CPU Phenom II di AMD (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20833&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
facendo due conti senza dogana, IVA, ecc.. il 1090T viene €124
Ottima notizia,ci voleva !:cool:
Però.. un prezzo davvero allettante per il 1090T!
Secondo voi il 980 sarà l'ultima cpu amd a 4 core in termini di frequenza con questa architettura o dobbiamo aspettarci anche un 990 o altri modelli?
è impressionante come restando a 45 nm continuino a migliorare ancora le frequenze a parità di consumi
Nautilu$
04-05-2011, 21:58
beh... il mio X6 a 3,8Ghz lo posso tenere alla tensione di default , quindi non credo che in quelle condizioni riesca a superare la sua soglia di 125W...
Un X4 a 3,7Ghz sempre a 125W non mi dice niente di nuovo...
monkey.d.rufy
05-05-2011, 20:53
da domani 955 sul mio pc :sofico:
il 260 ha dato abbastanza, serve qualcosa in più:)
morpheus85
06-05-2011, 16:19
sbagliato topic.
passopasso
07-05-2011, 12:50
Un X4 a 3,7Ghz sempre a 125W non mi dice niente di nuovo..
Infatti...il mio 955 lo porto a 4000-4200 V standard, bisognerebbe vedere che percentuale di overclock ha il 980...mi sa che amd gia ci ha messo il suo
ThePunisher
07-05-2011, 13:13
Infatti...il mio 955 lo porto a 4000-4200 V standard, bisognerebbe vedere che percentuale di overclock ha il 980...mi sa che amd gia ci ha messo il suo
4200 v-core stock sì, certo, come no.
domandina semplice:
Sul mio pc gaming ho un 955 che riesco a mantere a 4 Ghz con un minimissimo overvolt e la temperatura rimane sempre buona anche in full (ho un ottimo dissi a sei pipe e ventolozza da 10 cm, sempre molto silenziosa).....
Calcolando che è un 125 W e che se si aumenta il clock aumenta anche il tdp, e calcolando che al massimo la scheda madre che ho (leggi in firma) è data per un massimo di 125 tdp, devo aspettarmi che prima o poi salti una o più fasi di alimentazione?
Secondo il sistema di calcolo dei consumi dl pc (utile per poter scegliere un ali adeguato), a 4 Ghz, il 955 ha un tdp di circa 155 W.... è una cosa possibile?
THX per l'attenzione:)
monkey.d.rufy
07-05-2011, 13:26
domandina semplice:
Sul mio pc gaming ho un 955 che riesco a mantere a 4 Ghz con un minimissimo overvolt e la temperatura rimane sempre buona anche in full (ho un ottimo dissi a sei pipe e ventolozza da 10 cm, sempre molto silenziosa).....
Calcolando che è un 125 W e che se si aumenta il clock aumenta anche il tdp, e calcolando che al massimo la scheda madre che ho (leggi in firma) è data per un massimo di 125 tdp, devo aspettarmi che prima o poi salti una o più fasi di alimentazione?
Secondo il sistema di calcolo dei consumi dl pc (utile per poter scegliere un ali adeguato), a 4 Ghz, il 955 ha un tdp di circa 155 W.... è una cosa possibile?
THX per l'attenzione:)
secondo me la mobo non avrà alcun problema, peraltro il tdp dichiarato da amd è quello massimo quindi anche overclockato direi che la cpu mediamente avrà lo stesso consumo al massimo livemente superiore
secondo me la mobo non avrà alcun problema, peraltro il tdp dichiarato da amd è quello massimo quindi anche overclockato direi che la cpu mediamente avrà lo stesso consumo al massimo livemente superiore
Ma il tdp non è strettamente correlato alla velocità di clock?
Futura12
07-05-2011, 13:37
secondo me la mobo non avrà alcun problema, peraltro il tdp dichiarato da amd è quello massimo quindi anche overclockato direi che la cpu mediamente avrà lo stesso consumo al massimo livemente superiore
Si ma sarebbe il caso di evitare di pompare troppo il v-core e di usare programmi di stress troppo a lungo..perchè è una scheda madre da poco..
Il TDP è legato al voltaggio e al clock.
Un 955 a 1.45v a 4Ghz li consuma 150 watt in full.
Si ma sarebbe il caso di evitare di pompare troppo il v-core e di usare programmi di stress troppo a lungo..perchè è una scheda madre da poco..
Il TDP è legato al voltaggio e al clock.
Un 955 a 1.45v a 4Ghz li consuma 150 watt in full.
Infatti, è quello che sospettavo,... a dire la verità, io sono a 4 Ghz con vcore a 1.35, stabilissimo, però ho notato che le fasi di alimentazione, quando sono in full, dopo una sessione di gioco sono praticamente intoccabili da tanto sono arroventate,... e la ventola del dissipatore ci soffia direttamente sopra perché è da 10 cm e riesce a coprire anche l'alimentazione della cpu,... cmq ora sul pannello del case, che è predisposto per un ulteriore ventolozza che soffia proprio sulla zona cpu, ci monto una Noctua che mi avanza... vediamo se almeno riesco a "compensare" un po.... mi sa che è ora che mi cerchi una main adeguata, anche se devo dire che è davvero un mulo questa schedina :)
Futura12
07-05-2011, 13:50
Infatti, è quello che sospettavo,... a dire la verità, io sono a 4 Ghz con vcore a 1.35, stabilissimo, però ho notato che le fasi di alimentazione, quando sono in full, dopo una sessione di gioco sono praticamente intoccabili da tanto sono arroventate,... e la ventola del dissipatore ci soffia direttamente sopra perché è da 10 cm e riesce a coprire anche l'alimentazione della cpu,... cmq ora sul pannello del case, che è predisposto per un ulteriore ventolozza che soffia proprio sulla zona cpu, ci monto una Noctua che mi avanza... vediamo se almeno riesco a "compensare" un po.... mi sa che è ora che mi cerchi una main adeguata, anche se devo dire che è davvero un mulo questa schedina :)
Con rispetto parlando..conosco bene quella mobo perchè l'ho montata diverse volte su computer ''da spendere poco'' ma una mobo seria è ben altra cosa.;)
Con poco meno di 100€ dovresti trovare delle ottime Asus o Gigabyte,è normale che le fasi siano bollenti in full,sopratutto perchè non sono dissipate..
Magari questa qui la usi per un altro computer,ci monti un Athlon II sopra e via..
IoSonoRa
07-05-2011, 13:53
A me interesserebbe il 980 perché già a 3.7 penso che possa salire comodamente fino a 4 mantenendomi il CnQ attivo, visto che ora con il mio 955 è disabilitato e non riesco ad attivarlo. Uso K10Stat a mano. Faccio domanda da profano ma devo lasciare nel bios i parametri stock e poi impostare l'OC da K10Stat per avere il CnQ abilitato ?
E magari il 980 mi consuma meno del mio 955 in OC
Oppure salto direttamente agli X6? Il loro OC, X6, fino a dove può arrivare per il daily ?
passopasso
07-05-2011, 13:55
4200 v-core stock sì, certo, come no
Se passi per Napoli vieni a casa mia e fai la prova....pero ci giochiamo un i7 da 6 core completo:D
Si ma sarebbe il caso di evitare di pompare troppo il v-core e di usare programmi di stress troppo a lungo..perchè è una scheda madre da poco..
Il TDP è legato al voltaggio e al clock.
Un 955 a 1.45v a 4Ghz li consuma 150 watt in full.
Ma scusate, alzando il moltiplicatore e rimanendo in default i volt aumenta anche il consumo il watt ho capito bene? Hwmonitor non cambia niente quando overclocco in termini di watt, non mi devo fidare quindi?
Con rispetto parlando..conosco bene quella mobo perchè l'ho montata diverse volte su computer ''da spendere poco'' ma una mobo seria è ben altra cosa.;)
Con poco meno di 100€ dovresti trovare delle ottime Asus o Gigabyte,è normale che le fasi siano bollenti in full,sopratutto perchè non sono dissipate..
Magari questa qui la usi per un altro computer,ci monti un Athlon II sopra e via..
Si, ma infatti mi è capitata per caso tra le mani, e avendo un po di roba in casa, ci ho fatto un computerino al volo per giocarci un po quando ho tempo, ci ho aggiornato il bios ed il massimo installabile era proprio questo 955, ma ovviamente sta lavorando "leggermente" al di fuori del suo range ;)
Devono rientrarmi delle macchine in settimana,.. magari se ho fortuna, riesco a trovare di meglio, se no ne ordino una;)
A me interesserebbe il 980 perché già a 3.7 penso che possa salire comodamente fino a 4 mantenendomi il CnQ attivo, visto che ora con il mio 955 è disabilitato e non riesco ad attivarlo. Uso K10Stat a mano. Faccio domanda da profano ma devo lasciare nel bios i parametri stock e poi impostare l'OC da K10Stat per avere il CnQ abilitato ?
E magari il 980 mi consuma meno del mio 955 in OC
Oppure salto direttamente agli X6? Il loro OC, X6, fino a dove può arrivare per il daily ?
Come mai non riesci ad attivare il CnQ?
Io ho solo cambiato il molti per aumentare il clock, in idle mi sta a 800 ed in full a 4000... funziona normalmente....:confused:
A proposito degli X6,... ho notato che, in molti bench che si trovano in rete, nei giochi rimangono sempre al massimo alla pari degli X4 se non indietro.... ma è un problema di utilizzo dei core da parte dei giochi?
Se passi per Napoli vieni a casa mia e fai la prova....pero ci giochiamo un i7 da 6 core completo:D
Ma scusate, alzando il moltiplicatore e rimanendo in default i volt aumenta anche il consumo il watt ho capito bene? Hwmonitor non cambia niente quando overclocco in termini di watt, non mi devo fidare quindi?
Si, il tdp è correlato alla velocità di clock:)
IoSonoRa
07-05-2011, 14:06
Come mai non riesci ad attivare il CnQ?
Io ho solo cambiato il molti per aumentare il clock, in idle mi sta a 800 ed in full a 4000... funziona normalmente....:confused:
Io lo attivo ma penso sia il bios che lo disattivi in automatico perché non funziona, ho ovviamente seguito la guida di K10Stat
A proposito degli X6,... ho notato che, in molti bench che si trovano in rete, nei giochi rimangono sempre al massimo alla pari degli X4 se non indietro.... ma è un problema di utilizzo dei core da parte dei giochi?
Non lo sapevo
passopasso
07-05-2011, 14:10
Si, il tdp è correlato alla velocità di clock
La mia scheda e una m4n78 pro per processori fino a 160watt a 4000mhtz e vcore 1,375(125 watt) posso stare tranquillo? Premetto che il sistema e' stabile mai un blocco o riavvio nei test.
La mia scheda e una m4n78 pro per processori fino a 160watt a 4000mhtz e vcore 1,375(125 watt) posso stare tranquillo? Premetto che il sistema e' stabile mai un blocco o riavvio nei test.
Nemmeno io ho problemi d'instabilità o riavvii, cmq credo proprio che tu possa stare tranquillo ;)
ThePunisher
08-05-2011, 19:29
Se passi per Napoli vieni a casa mia e fai la prova....pero ci giochiamo un i7 da 6 core completo:D
Basterebbe postare un 12ore :rolleyes: di Prime con CPU-Z attivo.
Basterebbe postare un 12ore :rolleyes: di Prime con CPU-Z attivo.
Dai,.... se te lo dice, perché non può essere vero?:)
Io sto a 4 ghz a 1.35 e temperature intorno ai 53-54 gradi dopo un ora di Metro 2033;)
Ciao:fagiano:
passopasso
08-05-2011, 19:49
Basterebbe postare un 12ore di Prime con CPU-Z attivo.
Poi mi spedisci i7 six core completo(con due schede video serie 6xxx hd 10000 rpm) ?:D :D
Sai, col dissi che mi ritrovo (titan ttc-nk35tz....na mezza cartuccia) e' da pazzi tenerlo a 4,2, in inverno l'ho tenuto a 4, ora scendo a 3,8 man mano che fa + caldo.12 ore di prime te lo posso fare a 3,2 voltaggio 1,15 da bios (ancor meno da cpuz) giusto per farti capire la bonta del mio processore.(ho calcolato che bastano 0,025 v partendo da 1,15 per 100 mhtz di overclok ).
Sei un po troppo esigente con 12 ore di prime:D mi vuoi far fondere la cpu.:cry:
Io sto a 4 ghz a 1.35 e temperature intorno ai 53-54 gradi dopo un ora di Metro 2033
A me il voltaggio standard 1,4 come mai a te 1,35?
Io sto a 4 ghz a 1.35 e temperature intorno ai 53-54 gradi dopo un ora di Metro 2033
Ma le tue temperature non sono alte? io sto abbassando per stare sotto i 50(parlo dei core non della cpu che mi sta al massimo a 45)
Poi mi spedisci i7 six core completo(con due schede video serie 6xxx hd 10000 rpm) ?:D :D
Sai, col dissi che mi ritrovo (titan ttc-nk35tz....na mezza cartuccia) e' da pazzi tenerlo a 4,2, in inverno l'ho tenuto a 4, ora scendo a 3,8 man mano che fa + caldo.12 ore di prime te lo posso fare a 3,2 voltaggio 1,15 da bios (ancor meno da cpuz) giusto per farti capire la bonta del mio processore.(ho calcolato che bastano 0,025 v partendo da 1,15 per 100 mhtz di overclok ).
Sei un po troppo esigente con 12 ore di prime:D mi vuoi far fondere la cpu.:cry:
A me il voltaggio standard 1,4 come mai a te 1,35?
Ma le tue temperature non sono alte? io sto abbassando per stare sotto i 50(parlo dei core non della cpu che mi sta al massimo a 45)
A me in standard mi stava a 1.30, per tenerlo a 4 Ghz l'ho portato a 1.35 :)
53-54 gradi è in full, in idle di solito rimane entro i 32- max 34 gradi,... come dissi ho un Scythe Shuriken:)
passopasso
08-05-2011, 20:12
Bhe anche le mie sono in full, ma mi sembrano sempre alte, sono ossessionato dalle temp da quando anni fa bruciai una scheda(il processore era sano ma la scheda si deformo' dal calore):D
Mi domando come mai questa differenza di vcore, considerando che lo porto in standard a 1,15....bhoo
Bhe anche le mie sono in full, ma mi sembrano sempre alte, sono ossessionato dalle temp da quando anni fa bruciai una scheda(il processore era sano ma la scheda si deformo' dal calore):D
Mi domando come mai questa differenza di vcore, considerando che lo porto in standard a 1,15....bhoo
il mio è precisamente questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGM%20(HDZ955FBGMBOX).html)
Un BE,... il range di voltaggio è 0.85 - 1.4
NN so cos'altro dirti.... tra l'altro essendo una scheda madre ciofeca la mia, 1.35 è il massimo che posso avere, anche se sinceramente di più nn serve.
Ma il tuo è un 125 o un 95 di tdp?
Riguardo alla temp, so per certo che alcune schede madri hanno un sensore temp che è una ciofeca,... forse è il mio caso, oppure il tuo,... io so solo che problemi di temperature con il phenom II non ce ne sono perché hanno la protezione da overtemp, in caso di temp troppo alte si downcloccano da sole, anche a pieno carico (di sicuro i BE, gli altri nn so).
Ciao :)
passopasso
08-05-2011, 22:54
Ho la stessa tua cpu (stesso code), mi sa che amd ha messo 1,4 v per fare prima:D Comunque portandolo a volt 1,15 hwmonitor me lo segna in full come un 96 watt.Le temperature mie, sono abbastanza reali, visto che ho anche termometro con sonda su una pipe del dissi, sono quelle dei core che stanno 10° sopra alla cpu in full....in idle differenza di 1 grado tra cpu/4core
Ho la stessa tua cpu (stesso code), mi sa che amd ha messo 1,4 v per fare prima:D Comunque portandolo a volt 1,15 hwmonitor me lo segna in full come un 96 watt.Le temperature mie, sono abbastanza reali, visto che ho anche termometro con sonda su una pipe del dissi, sono quelle dei core che stanno 10° sopra alla cpu in full....in idle differenza di 1 grado tra cpu/4core
Io nn posso downvoltare,... lo fa da se la scheda madre (è una ciofeca automatizzata), in idle rimane a 0.95 v.
Cmq non preoccuparti, a 1.15 di certo non puoi fondere nulla ;)
Ciao:)
exacting
18-05-2011, 10:38
ciao gente, vi leggo e vi rileggo è sempre un piacere, dunque config in firma... che non cambierò per i prossimi 2/3 anni. per questo motivo e per il fatto che in quel case castrato tutta quella roba scalda molto, avevo pensato che un pII x6 a 95w potesse da una parte darmi + performance (uso il pc per editing video, mediacenter, visualizzazione mkv e bluray, gioco a 1920x1080), upgradando ad un x6 potrei avere il pc per ancora molto tempo, e magari il 95w (rispetto all'attuale 125w) potrebbe abbassarmi un po' il calore nel case :fagiano:
poi ci sarebbe il vantaggio del turbo core... e non so se in video vedrei differenze ma forse con i giochi (visto che non sfruttano i 6 core) avrei quei 300/500 mhz in più... parliamone...
secondo voi conviene sto passo?
ma la cosa + importante... ma si trovano sti 95w?
grazie a chiunche voglia darmi supporto
hola a todos ;)
ciao gente, vi leggo e vi rileggo è sempre un piacere, dunque config in firma... che non cambierò per i prossimi 2/3 anni. per questo motivo e per il fatto che in quel case castrato tutta quella roba scalda molto, avevo pensato che un pII x6 a 95w potesse da una parte darmi + performance (uso il pc per editing video, mediacenter, visualizzazione mkv e bluray, gioco a 1920x1080), upgradando ad un x6 potrei avere il pc per ancora molto tempo, e magari il 95w (rispetto all'attuale 125w) potrebbe abbassarmi un po' il calore nel case :fagiano:
poi ci sarebbe il vantaggio del turbo core... e non so se in video vedrei differenze ma forse con i giochi (visto che non sfruttano i 6 core) avrei quei 300/500 mhz in più... parliamone...
secondo voi conviene sto passo?
ma la cosa + importante... ma si trovano sti 95w?
grazie a chiunche voglia darmi supporto
hola a todos ;)
con i prezzi di adesso e con il lavoro che fai,l'x6 ti conviene e come.
per il tdp non ti far venire "strane" idee, i 95w ci sono sono utili e servono, ma oggettivamente per un 95w rischi di spendere quando un normale 125w con un onesto (non top) dissy aftermarket, che ti garantirebbero le stesse temperature di un 95w
dav1deser
18-05-2011, 12:23
Ma se il suo problema è il calore nel case puoi avere anche il miglior dissipatore del mondo, ma il calore nel case sempre quello resta. Semmai, hai provato con un po' di undervolt? Magari riesci a tenere la frequenza default con meno volt, e quindi meno calore prodotto.
passopasso
18-05-2011, 12:38
Ma se il suo problema è il calore nel case puoi avere anche il miglior dissipatore del mondo, ma il calore nel case sempre quello resta. Semmai, hai provato con un po' di undervolt? Magari riesci a tenere la frequenza default con meno volt, e quindi meno calore prodotto.
Io con l'undervolt a 1,15(da 1,4v) in standard sono sceso di quasi 15 gradi:D
monkey.d.rufy
18-05-2011, 12:54
Io con l'undervolt a 1,15(ia 1,4v) in standard sono sceso di quasi 15 gradi:D
E sei stabile?
exacting
18-05-2011, 13:52
certo che sono già in downvolt, 3ghz a 1,275, di meno non sono stabile
per questo chiedevo dei 95w
quindi converrebbe proprio eh? il calore diminuirebbe?
poi ho intenzione di cambiare anche gpu ma + in là per adesso tira ancora la bestiolina :)
ma poi dove posso vedere sti 95w? sapete indicarmi? anche in mp...
ps: do per scontato che un 125w x6 scaldi d+ di un 124w x4 :fagiano:
pps: come dissi ho il corsair h50, è l'unico che mi regge lo stress ed è ultrasilenzioso
monkey.d.rufy
18-05-2011, 13:54
certo che sono già in downvolt, 3ghz a 1,275, di meno non sono stabile
per questo chiedevo dei 95w
quindi converrebbe proprio eh? il calore diminuirebbe?
poi ho intenzione di cambiare anche gpu ma + in là per adesso tira ancora la bestiolina :)
ma poi dove posso vedere sti 95w? sapete indicarmi? anche in mp...
ps: do per scontato che un 125w x6 scaldi d+ di un 124w x4 :fagiano:
pps: come dissi ho il corsair h50, è l'unico che mi regge lo stress ed è ultrasilenzioso
hwmonitor dice il wattaggio ma io ci credo poco e uso un wattometro
exacting
18-05-2011, 14:01
hwmonitor dice il wattaggio ma io ci credo poco e uso un wattometro
io ho downvoltato da bios e impostato la tensione della cpu a 1.275, mentre in default era a 1.350 e le temp si son abbassate e come, ma quando gioco in full full full arriva a 57, anche se sono stati casi rari... di solito sono sui 54, però con l'arrivo del caldo... aeee
monkey.d.rufy
18-05-2011, 14:07
io ho downvoltato da bios e impostato la tensione della cpu a 1.275, mentre in default era a 1.350 e le temp si son abbassate e come, ma quando gioco in full full full arriva a 57, anche se sono stati casi rari... di solito sono sui 54, però con l'arrivo del caldo... aeee
ma downvoltando il voltaggio resta poi sempre fisso anche quando la cpu scendi di frequenza?
perchè attualmente il mio 955 a 3200mhz sta a 1,344volt e quando scende a 800mhz va a 0,992
exacting
18-05-2011, 14:30
certo che scende, va a 0,92, quando invece la cpu lavora sale a 1,26 (questi i valori di hw monitor)
mentre anche con il wattometro ho notato consumi che aumentano e diminuiscono in base al carico della cpu
monkey.d.rufy
18-05-2011, 14:37
e a quanto mi dite di undervoltare?
passopasso
18-05-2011, 14:38
E sei stabile?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093 ultimo post.
in firma a 4000 1,35 da 1,4 standard.
Stabilissimo in entrambi i casi, ed ho calcolato un 0,025v x 100 mhtz di overclok partendo da 1,15.in hw monitor mi da 96,x watt ma ci credo poco.
e a quanto mi dite di undervoltare?
Il piu possibile, restando stabile.
monkey.d.rufy
18-05-2011, 14:48
eh ma datemi un indicazioni poichè non ho molto tempo per provare :D
955 3200mhz, 1,25 volt?
passopasso
18-05-2011, 14:53
eh ma datemi un indicazioni poichè non ho molto tempo per provare :D
955 3200mhz, 1,25 volt?
Un po alla volta e provi, non puoi settare di botto voltaggio.....e vedi le temp come scendono di sicuro, anche con dissi standard.Comunque sei capace di resettare il bios? puoi trovarti nella condizione, una volta trovato il limite, a farlo(se hai una asus invece ri esce la scritta overclok failed).
blackshard
18-05-2011, 16:07
eh ma datemi un indicazioni poichè non ho molto tempo per provare :D
955 3200mhz, 1,25 volt?
Generalmente si scende un po' con la tensione e si fanno dei test, poi se tutto va bene si scende ancora un po' e si fanno altri test, e così via...
Però potresti fare, se hai poco tempo, che parti con 1 volt.
Si inchioda subito?
Se si, passi a 1.10 volt.
Si inchioda subito?
Se si, passi a 1.20 volt... insomma parti dal basso e vedi quando trovi una tensione stabile a grana grossa, poi una volta che l'hai trovata comincia a scendere piano piano (1.1875, 1.750, e così via...)
Ti consiglio, se vuoi fare così, di staccare l'alimentazione dell'hard disk e di usare un cd con qualche tool di stress per la cpu (tipo ultimate boot cd) perchè avrai un po' di inchiodamenti nella fase iniziale.
Poi ovviamente scegli tu come più ti piace, alla fine l'overclock è un gioco.
Scusate ragazzi,mi devo assemblare un nuovo pc con phenom x6 1090 BE,volevo sapere se il mio attuale dissipatore in firma riesce a reggere o se devo cambiarlo.
Ho visto che è compatibile con socket am3 ma non riporta purtroppo la compatibilita' con gli x6 di amd...grazie e un saluto a tutti!!!
passopasso
19-05-2011, 08:33
Ad occhio sembra un buon dissipatore, visto le 4 pipe o 8 tubi, non ti resta che provare,comunque effettivamente viene classificato per i x4 e non x6.
Dovrei vedere se gia' qualcun altro lo ha provato su un x6..dannazione!!!
Comunque grazie per la veloce risposta...:D
Dovrei vedere se gia' qualcun altro lo ha provato su un x6..dannazione!!!
Comunque grazie per la veloce risposta...:D
se è certificato per gli x4 a 125W lo è anche per gli x6 sempre a 125W
più che il numero di core devi vedere fino a che tdp è certificato.
ergo vai tranquillo che il tuo dissi lo regge senza problemi.
(visto che gli x6 hanno temperature accettabili anche con quello stock)
exacting
19-05-2011, 09:50
dove trovo gli x6 95w? :cry:
passopasso
19-05-2011, 10:29
Ma perche cerchi il 95w la tua scheda forse non lo supporta?
exacting
19-05-2011, 11:08
supporta supporta
macome detto in qualche post precedente, penso che un 95w scaldi meno di un 125w
e se downvolto il 125 per abbassare le temp posso farlo anche con il 95
le temperature della mia bestiolina sono il mio tormento
ma percè non si trovano i 95w? ancora non sono usciti in italia?
passopasso
19-05-2011, 17:37
Mi sa che non e' stato importato in Europa comunque la sigla e' questa HDT55TWFGRBOX , prova a cercarlo all' estero.
exacting
20-05-2011, 12:26
ho capito che in italia non ci sono...
ci sono dei siti esteri che pare li vendano ma spediscono solo in uk, germania polonia
magari se qualcuno sa qualcosa mi informi
però ho un'idea... a luglio vado a londra... magari... :sofico:
Phenomenale
20-05-2011, 14:28
dove trovo gli x6 95w? :cry:IMHO, fra 2 settimane escono i nuovi AMD "bulldozer" anche a 95W di TDP, per quale ragione affannarsi a cercare un vecchio K10 ???
Consiglio personale: prendi direttamente un AMD Bulldozer da 95W che va anche molto più forte dei Thuban :cool:
exacting
20-05-2011, 15:07
IMHO, fra 2 settimane escono i nuovi AMD "bulldozer" anche a 95W di TDP, per quale ragione affannarsi a cercare un vecchio K10 ???
Consiglio personale: prendi direttamente un AMD Bulldozer da 95W che va anche molto più forte dei Thuban :cool:
e quindi, cambio mobo, ram ecc ecc seeee
Phenomenale
20-05-2011, 15:50
e quindi, cambio mobo, ramCertamente, però secondo me è una spesa che merita, che ti ripaga con un salto definitivo in prestazioni.
Il PhenomII X4 che hai è una buona CPU, ma è la stessa dell' X6 solo con due cores in più. Passando da X4 ad X6 con la stessa architettura avresti vantaggi solo per quei rari programmi che sfruttano a pieno 6 cores...
Io penso che invece col Bulldozer, mobo, ram ddr3, avresti l'upgrade definivo.
Magari sbaglierò io, quello che ho sempre pensato è "meglio spendere molto ed avere molto, che spendere poco ed avere nulla". Solo una opinione personale da chiaccherata forum eh... poi compra la CPU che preferisci!!! ;)
exacting
20-05-2011, 18:52
Certamente, però secondo me è una spesa che merita, che ti ripaga con un salto definitivo in prestazioni.
Il PhenomII X4 che hai è una buona CPU, ma è la stessa dell' X6 solo con due cores in più. Passando da X4 ad X6 con la stessa architettura avresti vantaggi solo per quei rari programmi che sfruttano a pieno 6 cores...
Io penso che invece col Bulldozer, mobo, ram ddr3, avresti l'upgrade definivo.
Magari sbaglierò io, quello che ho sempre pensato è "meglio spendere molto ed avere molto, che spendere poco ed avere nulla". Solo una opinione personale da chiaccherata forum eh... poi compra la CPU che preferisci!!! ;)
no ma tranqui qua ci si sta x questo... però non volevo spendere ancora altri soldi oltre quelli che spendo heheheh, poi pensavo al x6 perchè magari con il turbo core soprattutto nei game avevo quella spinta in più.
tipo prima ho lanciato nfs hp per fare un test alla gpu e ho visto che su 4 core uno era al 100% e gli altri 3 stavano tra il 3% e 7%, se non erro questa è la situazione ottimale per far scattare il turbo core dell x6 che oggi il x4 non mi da.
poi se sbaglio ditemelo che mi ristudio il funzionamento del x6 :)
no ma tranqui qua ci si sta x questo... però non volevo spendere ancora altri soldi oltre quelli che spendo heheheh, poi pensavo al x6 perchè magari con il turbo core soprattutto nei game avevo quella spinta in più.
tipo prima ho lanciato nfs hp per fare un test alla gpu e ho visto che su 4 core uno era al 100% e gli altri 3 stavano tra il 3% e 7%, se non erro questa è la situazione ottimale per far scattare il turbo core dell x6 che oggi il x4 non mi da.
poi se sbaglio ditemelo che mi ristudio il funzionamento del x6 :)
Cioè praticamente il turbo core suddivide il carico di lavoro anche sei core che normalmente non verrebbero utilizzati a causa di limiti software?
P.s: Sto per cambiare mobo al pc uno in firma, con aggiunta di una vecchia nvidia 8800gt per la fisica ed altri 4 gb di ram e stavo pensando di cercare anche io un Phenom II x6 e di tenere x4 sulla vecchia mobo......
passopasso
20-05-2011, 19:07
Il turbo lo puoi mettere anche tu manualmente.....con un po di OC non credi? del resto il x6 quando si avvia il turbo e' come un ' overclok.Risparmia i soldini, che tra 6 mesi il bd sara' ancor + appetibile:Prrr:
passopasso
20-05-2011, 19:09
Cioè praticamente il turbo core suddivide il carico di lavoro anche sei core che normalmente non verrebbero utilizzati a causa di limiti software?
P.s: Sto per cambiare mobo al pc uno in firma, con aggiunta di una vecchia nvidia 8800gt per la fisica ed altri 4 gb di ram e stavo pensando di cercare anche io un Phenom II x6 e di tenere x4 sulla vecchia mobo......
Ma no...x6 con il turbo funziona a 4 core max con turbo:cry:
exacting
20-05-2011, 19:12
si mi sa che per ora cambio solo gpu se mi entra nel case quello che ho in mente... :fagiano:
Ma no...x6 con il turbo funziona a 4 core max con turbo:cry:
Ah ecco,... mi pareva,.. no no, mi tengo X4 che va a 4 Ghz a 1.35 come il tuo :-)
Cambio la scheda madre perché questa è una ciofeca...
A proposito di 4Ghz e voltaggi,... man mano che nsi fa caldo, sta aumentando la temperatura in full,... sono arrivato a 62 gradi mentre prima ero moooooooooolto più basso..... allora sto per comprare un Cooler Master V8 seminuovo, per vedere se riesco a tenerlo più frescolino :)
Te a quanto stai un full?
passopasso
20-05-2011, 19:20
Ah ecco,... mi pareva,.. no no, mi tengo X4 che va a 4 Ghz a 1.35 come il tuo :-)
Cambio la scheda madre perché questa è una ciofeca...
A proposito di 4Ghz e voltaggi,... man mano che nsi fa caldo, sta aumentando la temperatura in full,... sono arrivato a 62 gradi mentre prima ero moooooooooolto più basso..... allora sto per comprare un Cooler Master V8 seminuovo, per vedere se riesco a tenerlo più frescolino :)
Te a quanto stai un full?
Pari al tuo ed ho gia abbassato a 3,8:D
Comunque questo e il link delle prestazioni dei game http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_7.html
Giusto per farvi un' idea delle differenze nei game(io comunque sono scettico)
Futura12
20-05-2011, 19:33
Pari al tuo ed ho gia abbassato a 3,8:D
Comunque questo e il link delle prestazioni dei game http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_7.html
Giusto per farvi un' idea delle differenze nei game(io comunque sono scettico)
Le differenze ci sono e sono nette.
Un Sandybridge prende a bastonate in faccia i vecchi K10..cosi come li prendeva gia a bastonate la prima generazione di i7.
Amd è notevolemente indietro...speriamo che Bulldozer dia filo da torcere ad Intel..sarò uno dei primi ad acquistarlo in tal caso.:)
passopasso
20-05-2011, 19:35
Le differenze ci sono e sono nette.
Un Sandybridge prende a bastonate in faccia i vecchi K10..cosi come li prendeva gia a bastonate la prima generazione di i7.
Amd è notevolemente indietro...speriamo che Bulldozer dia filo da torcere ad Intel..sarò uno dei primi ad acquistarlo in tal caso.:)
Siamo daccordo, pero' dobbiamo considerare anche i prezzi che ci fa amd in rapporto alle prestazioni, con bd la storia cambia:D
exacting
20-05-2011, 20:00
Siamo daccordo, pero' dobbiamo considerare anche i prezzi che ci fa amd in rapporto alle prestazioni, con bd la storia cambia:D
:sofico:
qui ci sta tutto il quotone, altrimenti stavamo tutti su intel ;)
quoto tutto in pieno, l'ho pagato nuovo 85 euro... non sono niente per avere 4 core.... e cmq considerare già "vecchi" i K10 mi sembra un po esagerato :D
Siamo daccordo, pero' dobbiamo considerare anche i prezzi che ci fa amd in rapporto alle prestazioni, con bd la storia cambia:D
la tua firma: PSU 1050 cinese,..che marca è :D
passopasso
20-05-2011, 21:05
la tua firma: PSU 1050 cinese,..che marca è :D
Wup media modulare con ventola illuminata regalatomi perche' creduto rotto(l' amico ha cambiato mobo scheda video e psu appunto):D
Wup media modulare con ventola illuminata regalatomi perche' creduto rotto(l' amico ha cambiato mobo scheda video e psu appunto):D
Bella storia! :)
passopasso
20-05-2011, 21:18
E' roba da 60-70 euro comunque , io ci avrei messo qualcosa in piu' per un buon 700W.
E' roba da 60-70 euro comunque , io ci avrei messo qualcosa in piu' per un buon 700W.
per 100 euro spedito, ho preso un Corsair HX 850,... cosi mi levo dalle scatole il vecchio GX 650 che scalda come forno... ma mi sa che stiamo diventando ot :D
ho sbagliato a postare, scusate.
Scusate ma il PII 945 a 95W è uscito fuori produzione?Nelle ultime settimane stavo pensando di acquistarlo,oggi che mi son deciso non lo trovo più in nessuno store :doh:
P.s certo che amd è masochista,commercializzando più processori a 95w(e minori) guadagnerebbe grosse fette di mercato...peccato per il 955 a 95 :rolleyes:
Insert coin
15-06-2011, 12:56
Salve, sapete se AMD, in attesa delle nuove cpu, abbia intenzione di spremere ancora il 4 core Deneb fino al midollo facendo uscire magari un'altra cpu con 4 ghz stock?
Phenomenale
15-06-2011, 13:08
Attualmente il Deneb è fermo a 3,7 stock... e ci è arrivato a passettini di 100MHz da 3,4. Le possibilità che il prossimo Deneb sia un 4,0GHz sono nulle... non ci metto nemmeno un "imho", che di botto esca un 4,0 è proprio impossibile.... :O
Ma poi (imho) sono tutti BE, che ve ne fate del molti a def????????? :D
Insert coin
15-06-2011, 13:25
Attualmente il Deneb è fermo a 3,7 stock... e ci è arrivato a passettini di 100MHz da 3,4. Le possibilità che il prossimo Deneb sia un 4,0GHz sono nulle... non ci metto nemmeno un "imho", che di botto esca un 4,0 è proprio impossibile.... :O
Ma poi (imho) sono tutti BE, che ve ne fate del molti a def????????? :D
Ma è vero che in realtà il "best buy" non è il 980 ma il 975 in realtà perchè si overclocca ancora meglio dell'ultimo e sale ad aria a 4300/4400 senza grandi sforzi?
liberato87
15-06-2011, 14:06
Ma è vero che in realtà il "best buy" non è il 980 ma il 975 in realtà perchè si overclocca ancora meglio dell'ultimo e sale ad aria a 4300/4400 senza grandi sforzi?
beh "senza grossi sforzi" è un parole.. oltre i 4ghz serve almeno 1,45.. per i clock che dici quasi 1,5.. che non è un voltaggio che si può tenere tranquillamente in daily.
cioè lo puoi tenere, io non lo terrei :D
Insert coin
15-06-2011, 14:40
beh "senza grossi sforzi" è un parole.. oltre i 4ghz serve almeno 1,45.. per i clock che dici quasi 1,5.. che non è un voltaggio che si può tenere tranquillamente in daily.
cioè lo puoi tenere, io non lo terrei :D
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/2-cpu/1015-amd-phenom-ii-x4-975-black-edition-quadcore-al-massimo.html?start=11
Beh qui ti danno ragione, anche se probabilmente per un 4 ghz "daily" forse 1.4 e basta di volt sono sufficienti, certo che portarlo a 4700 come hanno fatto qui è giusto uno sfizio....:D
non so se scrivere qui :stordita: :fagiano: , qualche tools specifico per monitorare le temperature di un ahtlon II P320?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1876710
o vanno bene quelli standard (realtemp, coretemp ecc..) ?
Per cortesia, se c'è qualcuno che ha un Phenom II 955 BE:
Mi dite, per chi ha occato oltre i 4ghz (da 4.1 a 4.3, se qualcuno ce l'ha portato), che voltaggi avete?
Grazie
capitan_crasy
22-06-2011, 22:34
Per cortesia, se c'è qualcuno che ha un Phenom II 955 BE:
Mi dite, per chi ha occato oltre i 4ghz (da 4.1 a 4.3, se qualcuno ce l'ha portato), che voltaggi avete?
Grazie
Cè il thread apposito sull'overclock del K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
Chiiedo aiuto a voi. Ho fatto un grosso pasticcio e cioè ho acquistato un phenom 955 BE step c3. Il fatto è che la scheda madre su cui dovevo montarlo è una AM2/AM2+ e supporta questo procio ma solo fino allo step c2. :cry:
Non sono riuscito a fare annullare l'ordine perchè ormai in fase avanzata di preparazione(ho sempre il diritto di recesso).
Secondo voi se provo ugualmente a montarlo sulla scheda rischio di fare dei danni?
In alternativa dato il fatto che comunque sono interessato all'acquisto di Zambesi ma comunque tra non meno di un anno vale secondo voi la pena di acquistare già scheda AM3+, memorie e scheda video ed intanto installarci il phenom in attesa di buldozzer?
Phenomenale
23-06-2011, 19:44
Chiiedo aiuto a voi. Ho fatto un grosso pasticcio e cioè ho acquistato un phenom 955 BE step c3. Il fatto è che la scheda madre su cui dovevo montarlo è una AM2/AM2+ e supporta questo procio ma solo fino allo step c2.
Secondo voi se provo ugualmente a montarlo sulla scheda rischio di fare dei danni?
Hai fatto bene a non scrivere il modello della scheda madre in questione: qualcuno avrebbe potuto rispondere alla tua domanda... :read:
In generale, dovrebbe funzionare lo stesso: cambia pochissimo fra C2 e C3.....
ThePunisher
23-06-2011, 19:46
Hai fatto bene a non scrivere il modello della scheda madre in questione: qualcuno avrebbe potuto rispondere alla tua domanda... :read:
In generale, dovrebbe funzionare lo stesso: cambia pochissimo fra C2 e C3.....
:rotfl:
Hai fatto bene a non scrivere il modello della scheda madre in questione: qualcuno avrebbe potuto rispondere alla tua domanda... :read:
...:):D ops...
In realtà è una asrock ALiveNF6G-GLAN. e ai post 27143-27144 di questa discussione c'è già un utente che dice di aver chiesto direttamente ad asrock e questa gli ha confermato l'incompatibilità.Tra qualche giorno avrrò a casa il processore e sapendo che l'occasione fa l'uomo ladro non sia mai che provando .... magari ...
La mia paura è che la scheda oltre a non riconoscere il procio possa anche causarne il danneggiamento... e ripensando alle passate esperienze (strisciato il core di un thunderbird nuovo di zecca!!!) non vorrei dover tenermi un rudere solo per aver provato una cosa che già sapevo.
blackshard
23-06-2011, 21:01
...:):D ops...
In realtà è una asrock ALiveNF6G-GLAN. e ai post 27143-27144 di questa discussione c'è già un utente che dice di aver chiesto direttamente ad asrock e questa gli ha confermato l'incompatibilità.Tra qualche giorno avrrò a casa il processore e sapendo che l'occasione fa l'uomo ladro non sia mai che provando .... magari ...
La mia paura è che la scheda oltre a non riconoscere il procio possa anche causarne il danneggiamento... e ripensando alle passate esperienze (strisciato il core di un thunderbird nuovo di zecca!!!) non vorrei dover tenermi un rudere solo per aver provato una cosa che già sapevo.
difficile che succeda qualche casino di questo tipo. Prova a chiedere comunque al supporto asrock, a qualcuno è andata bene con qualche bios beta.
Prova anche a vedere se esistono dei bios moddati, tanto alla fine se supporta il C2 è solo un formalismo supportare anche il C3. Anzi, di solito con gli AMD c'è più probabilità che la mobo funzioni anche con una cpu non ufficialmente supportata.
Futura12
23-06-2011, 21:01
...:):D ops...
In realtà è una asrock ALiveNF6G-GLAN. e ai post 27143-27144 di questa discussione c'è già un utente che dice di aver chiesto direttamente ad asrock e questa gli ha confermato l'incompatibilità.Tra qualche giorno avrrò a casa il processore e sapendo che l'occasione fa l'uomo ladro non sia mai che provando .... magari ...
La mia paura è che la scheda oltre a non riconoscere il procio possa anche causarne il danneggiamento... e ripensando alle passate esperienze (strisciato il core di un thunderbird nuovo di zecca!!!) non vorrei dover tenermi un rudere solo per aver provato una cosa che già sapevo.
Mi spiace ma non lo supporta è praticamente certo.
Fra l'altro quella scheda madre la conosco ed è decisamente datata è gia tanto che supporta i C2..comunque un tentativo se vuoi lo puoi fare.
I tempi dei Athlon Thunderbird prima e poi Athlon XP sono finiti...quelle cpu erano molto ma molto delicate non essendo dotate dell'HIS di protezione per il core.
Nel tuo caso l'unica cosa che ti può succedere a mettere una cpu non supportata è la mancata accensione del pc (fase di POST) che ti rimane con lo schermo nero.
La rev C2 se nn erro, è a 95 watt,..... quindi se supporta fino allo step C2, vuol dire che la scheda in questione, non ha sufficienti fasi di alimentazione per alimentare un C3 che è a 125 watt....sempre che io nn faccia confusione con gli step :)
Futura12
23-06-2011, 23:06
La rev C2 se nn erro, è a 95 watt,..... quindo se supporta fino allo step C2, vuol dire che la scheda in questione, non ha sufficienti fasi di alimentazione per alimentare un C3 che è a 125 watt....sempre che io nn faccia confusione con gli step :)
Infatti è il contrario..il C2 è 125w,il C3 95w.
:ciapet:
salve
è possible monitorare le 4 temperature dei 4 core di un AMD Athlon II X4 645?perchè ne leggo solo una con speedfan. non vorrei che abbia solo un sensore di temperatura.grazie
medicina
24-06-2011, 16:37
salve
è possible monitorare le 4 temperature dei 4 core di un AMD Athlon II X4 645?perchè ne leggo solo una con speedfan. non vorrei che abbia solo un sensore di temperatura.grazie
Prova AMD Overdrive.
blackshard
24-06-2011, 20:21
salve
è possible monitorare le 4 temperature dei 4 core di un AMD Athlon II X4 645?perchè ne leggo solo una con speedfan. non vorrei che abbia solo un sensore di temperatura.grazie
Per quanto ho visto io, la lettura della temperatura viene restituita uguale rispetto a qualsiasi core la chiedi.
Infatti è il contrario..il C2 è 125w,il C3 95w.
:ciapet:
Mah....io ho un C3 BE (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGM%20(HDZ955FBGMBOX).html), ed è esattamente un 125 di tdp:read:
EDIT:
Praticamente TUTTI i BE sono 125 di TDP.... esiste un C3 non BE da 95 di TDP:)
Ed i C2 sono tutti 125 di TDP:)
Per quanto ho visto io, la lettura della temperatura viene restituita uguale rispetto a qualsiasi core la chiedi.
Generalmente si, ma esistono occasioni in cui la temperatura può differenziarsi (cmq di un grado al mx) tra i core:)
salve
è possible monitorare le 4 temperature dei 4 core di un AMD Athlon II X4 645?perchè ne leggo solo una con speedfan. non vorrei che abbia solo un sensore di temperatura.grazie
Se hai Winzozz 7 puoi usare "CORE TEMP" da tenere come Gadget.. googla e troverai :)
blackshard
24-06-2011, 21:38
Generalmente si, ma esistono occasioni in cui la temperatura può differenziarsi (cmq di un grado al mx) tra i core:)
Quello credo avvenga perchè la temperatura cambia mentre il software sta leggendo la temperatura di ciascun core.
Penso che ci siano dei risvolti a livello di sistema operativo (attendere il prossimo timeslice) perchè credo che invocare la lettura per un particolare core richieda di settare affinità e compagnia bella, insomma è un'operazione relativamente lunga.
Stavo vedendo la lista delle cpu compatibili della mia vecchia mobo am2 con l'intenzione di prednere un athlon 265, quando ho visto che risultavano compatibili modelli come il 270 da 3.4 ghz e il 275 da 3.5 ghz :confused: :confused: , mi sono perso qualcosa? Non mi sembra che siano mai stati presentati e nemmeno sulle catene estere risultano....
http://img707.imageshack.us/img707/2579/catturaewq.th.jpg
Stavo vedendo la lista delle cpu compatibili della mia vecchia mobo am2 con l'intenzione di prednere un athlon 265, quando ho visto che risultavano compatibili modelli come il 270 da 3.4 ghz e il 275 da 3.5 ghz :confused: :confused: , mi sono perso qualcosa? Non mi sembra che siano mai stati presentati e nemmeno sulle catene estere risultano....
http://img707.imageshack.us/img707/2579/catturaewq.th.jpg
Esistono nei database ma non sono mai stati realizzati:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20X2%20270%20-%20ADX270OCK23GM%20%28ADX270OCGMBOX%29.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20X2%20275%20-%20ADX275OCK23GM.html
Per quanto ho visto io, la lettura della temperatura viene restituita uguale rispetto a qualsiasi core la chiedi.
ho provato ed in effetti è come dici tu.
ho 4 temperature uguali.
vorrei solo capire se la cpu ha solo un sensore e di conseguenza è logico che ho 4 temperature identiche , oppure casualmente dai 4 sensori ottengo 4 temperature identiche.
è molto difficile ottenere 4 temperature uguali con 4 sensori inoltre il programma che dici ha una precisione al decimo di grado e quindi dovrei avere delle temperature diverse, di poco ma diverse.
per questo mi viene da pensare che ha solo un sensore
altra cosa con overdrive leggo 42°c
con octuner sempre di amd 55°c
come mai?! : )
blackshard
27-06-2011, 23:38
ho provato ed in effetti è come dici tu.
ho 4 temperature uguali.
vorrei solo capire se la cpu ha solo un sensore e di conseguenza è logico che ho 4 temperature identiche , oppure casualmente dai 4 sensori ottengo 4 temperature identiche.
è molto difficile ottenere 4 temperature uguali con 4 sensori inoltre il programma che dici ha una precisione al decimo di grado e quindi dovrei avere delle temperature diverse, di poco ma diverse.
per questo mi viene da pensare che ha solo un sensore
altra cosa con overdrive leggo 42°c
con octuner sempre di amd 55°c
come mai?! : )
Credo che ci sia un solo termistore a cui accedono tutti i core. La precisione hardware del termistore è al quarto di grado.
Per quanto riguarda le letture diverse, non saprei dirti, magari uno legge la temperatura del termistore e l'altro la temperatura del socket... Comunque io mi fiderei di più di amd overdrive, oc tuner se non ricordo male è della asrock, quindi probabilmente legge la temperatura di qualche socket o termistore della mobo.
In ogni caso il discorso temperature è un po' più ampio di quello che sembra. Sui datasheet amd si dice che le temperature riportate dal processore non vanno comparate con la scala celsius, ma sono piuttosto in una "scala arbitraria" dove 1 grado di differenza corrisponde ad 1 grado di differenza della scala celsius.
Credo che ci sia un solo termistore a cui accedono tutti i core. La precisione hardware del termistore è al quarto di grado.
Per quanto riguarda le letture diverse, non saprei dirti, magari uno legge la temperatura del termistore e l'altro la temperatura del socket... Comunque io mi fiderei di più di amd overdrive, oc tuner se non ricordo male è della asrock, quindi probabilmente legge la temperatura di qualche socket o termistore della mobo.
In ogni caso il discorso temperature è un po' più ampio di quello che sembra. Sui datasheet amd si dice che le temperature riportate dal processore non vanno comparate con la scala celsius, ma sono piuttosto in una "scala arbitraria" dove 1 grado di differenza corrisponde ad 1 grado di differenza della scala celsius.
Scusa se m'intrometto, ma quel "scala arbitraria" mi lascia perplesso, nn riesco a capire cosa significa per amd... ad esempio c'è a chi si riavvia il pc già quando i core raggiungono i 57/58° in questo caso tale temp corrisponde ai 62°C indicati come temp max di questi processori?
ci terrei ad avere la tua opinione anche sul fatto che con alcune cpu am3 la temp dei core rimane sempre più bassa di diversi gradi a quella cpu rilevata dalla mobo, mentre con altre è superiore di alcuni gradi (avendo notato questa differenza anche sulla stessa mobo escludo i problemi d'attendibilità di tali sensori).
;) CIAUZ
blackshard
28-06-2011, 17:58
Scusa se m'intrometto, ma quel "scala arbitraria" mi lascia perplesso, nn riesco a capire cosa significa per amd... ad esempio c'è a chi si riavvia il pc già quando i core raggiungono i 57/58° in questo caso tale temp corrisponde ai 62°C indicati come temp max di questi processori?
ci terrei ad avere la tua opinione anche sul fatto che con alcune cpu am3 la temp dei core rimane sempre più bassa di diversi gradi a quella cpu rilevata dalla mobo, mentre con altre è superiore di alcuni gradi (avendo notato questa differenza anche sulla stessa mobo escludo i problemi d'attendibilità di tali sensori).
;) CIAUZ
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.
Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.
Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.
Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
sickofitall
28-06-2011, 18:06
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori :)
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.
Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.
Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.
Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
Ti ringrazio, l'ho visto e mi sono aiutato con i traduttori online (puoi immaginare come stò io a inglese :D )... per fortuna mi hanno aiutato altri utenti del forum (nn ricordo se èri anche te nella discussione)i, cmq per me la cosa più sorprendente è che questa scala sembra cambiare valori da una cpu all'altra, il fatto che 1° corrisponda ad 1° della scala celsius significa poco se un deneb riavvia quando i core raggiungono i 58° e un altro rimane stabile anche con i core a 68°... secondo me quello che è scritto nel datasheet spiega solo com'è possibile che su alcune cpu viene rilevata una temp core più bassa di quella ambiente (con dissipatori ad aria).
;) CIAUZ
Eddie666
28-06-2011, 19:35
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori :)
ottimo! attualmente ho su un 1055T su una mobo itx, e mi stava venendo la scimmia di prendermi una mobo con chipset nuovo per vedere come si comporti in overclok! tienici aggiornati, mi raccomando ;)
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori :)
:yeah: :yeah: :yeah:
TheBestFix
28-06-2011, 19:49
Ti ringrazio, l'ho visto e mi sono aiutato con i traduttori online (puoi immaginare come stò io a inglese :D )... per fortuna mi hanno aiutato altri utenti del forum (nn ricordo se èri anche te nella discussione)i, cmq per me la cosa più sorprendente è che questa scala sembra cambiare valori da una cpu all'altra, il fatto che 1° corrisponda ad 1° della scala celsius significa poco se un deneb riavvia quando i core raggiungono i 58° e un altro rimane stabile anche con i core a 68°... secondo me quello che è scritto nel datasheet spiega solo com'è possibile che su alcune cpu viene rilevata una temp core più bassa di quella ambiente (con dissipatori ad aria).
;) CIAUZ
e a questo punto iniziano a spiegarsi molte cose :rolleyes:
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
e a questo punto iniziano a spiegarsi molte cose :rolleyes:
:) ciao TheBest
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
a me è successo diverse volte durante gli stresstest, probabilmente durante questi l'innalzamento è più repentino e il downclock nn basta.
Complimenti per la frequenza raggiunta.
;) CIAUZ
a me è successo diverse volte durante gli stresstest, probabilmente durante questi l'innalzamento è più repentino e il downclock nn basta.
Complimenti per la frequenza raggiunta.
;) CIAUZ
Grazie :)
Si, e riesco a tenerlo a 1.475v.... lo stesso V che devo tenere a 4.2... pensavo che a 4.3 il V richiesto fosse superiore,... invece no,... mah :)
ciao :)
blackshard
29-06-2011, 18:52
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
Beh si, funziona così: ad una certa temperatura si attiva la protezione termica hardware (HTC) che abbassa la frequenza a 800 Mhz. Quando il procio scende sotto una soglia di temperatura (detta di isteresi), torna a frequenze stock.
Capita però che su alcune mobo questi valori vengono impostati tipo a 100 °C, oppure la mobo disabilita completamente il controllo della temperatura hardware.
Se vuoi manipolare i parametri HTC puoi usare il mio tool che trovi in firma.
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.
Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.
Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.
Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
ciao
saresti cosi gentile da passarmi il link del datasheet dell' athlon 645d x4?
a me sembra strano che overdrive legge 42,2 e octuner 55°c.
vuoi usate la regolazione delle ventole?se si usa questa si basa sulla temperatura, ad esempio a 55°c fa girare le ventole a xxxx rpm.
il fatto è che le temp sono quelle di octuner (infatti se la ventola gira a 2000rpm è perchè la temperatura è intorno ai 55°c).Questo vuol dire che è overdrive a darmi la temp sbagliata, altrimenti se overdrive avesse ragione la ventola dovrebbe starmi a 1000 giri visto che la temp è di soli 42°c.
tra l'altro il sistema delle schede asrock per la gestione della velocità delle ventole in base alla temperatura non funziona bene.ogni tanto la ventola spara su di giri e non torna giù.
Beh si, funziona così: ad una certa temperatura si attiva la protezione termica hardware (HTC) che abbassa la frequenza a 800 Mhz. Quando il procio scende sotto una soglia di temperatura (detta di isteresi), torna a frequenze stock.
Capita però che su alcune mobo questi valori vengono impostati tipo a 100 °C, oppure la mobo disabilita completamente il controllo della temperatura hardware.
Se vuoi manipolare i parametri HTC puoi usare il mio tool che trovi in firma.
Molto interessante :cool:
Scarico e studio, e molte grazie ;)
EDIT:
Ho letto il trd sul problema della compilazione ottimizzata per Intel..... è un vecchio problema che leggevo tanto tempo fa,...e mi sembra che ancora nn si sia risolto nulla...... :(
Ciao.
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.
In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4307
Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.
In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4307
Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?
non c'è bisogno di avere un dissipatore passivo per avere silenzio basta mettere una buona ventola a 800 e ti assicuro che non senti nulla, io non ci proverei nemmeno a tenere il 955 con un dissipatore passivo, hai provato a regolare la ventola con speedfan?
non c'è bisogno di avere un dissipatore passivo per avere silenzio basta mettere una buona ventola a 800 e ti assicuro che non senti nulla, io non ci proverei nemmeno a tenere il 955 con un dissipatore passivo, hai provato a regolare la ventola con speedfan?
Adesso provo a vedere se con speedfan riesco a regolarla..e il problema del cambio, è che questa ventola è una 70mm..quasi impossibili da trovare e una più grande non entra nell'alloggio.
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.
In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4307
Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?
Nn fai prima ad attivare la funzione "quiet fan" oppure "cool & quiet" (il nome cambia da mobo a mobo) da bios?
Fa casino perché parte a palla, mentre attivando tale funzione, lei si regola automaticamente in base alla temperatura della cpu....
ciao.
Nn fai prima ad attivare la funzione "quiet fan" oppure "cool & quiet" (il nome cambia da mobo a mobo) da bios?
Fa casino perché parte a palla, mentre attivando tale funzione, lei si regola automaticamente in base alla temperatura della cpu....
ciao.
Mi dispiace ma nella mobo che ho non c'è quella funzione..l'ho cercata ma non c'è la possibilità di metterla in silent. Poi il problema è anche quando gioco..sale a manetta e sembra che il pc decolla..che ventola stock di m....:muro:
Mi dispiace ma nella mobo che ho non c'è quella funzione..l'ho cercata ma non c'è la possibilità di metterla in silent. Poi il problema è anche quando gioco..sale a manetta e sembra che il pc decolla..che ventola stock di m....:muro:
:eek:
Ma come,... su una mobo AM3+ non c'è la funzione cool & quiet?
ma ne sei sicuro?
mi sembra impossibile.....
:eek:
Ma come,... su una mobo AM3+ non c'è la funzione cool & quiet?
ma ne sei sicuro?
mi sembra impossibile.....
Si, ho trovato un riferimento agli rpm..ma purtroppo non trovo la gestione del profilo ventole come sulle Asus..
Qui (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3891#sp) riporta questo:
H/W Monitoring
System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control
Prova a vedere se dal menu H/W Monitoring riesci a fare qualcosa:)
Si, ho trovato un riferimento agli rpm..ma purtroppo non trovo la gestione del profilo ventole come sulle Asus..
Beh, è normale che sia diverso dalle Asus:)
Ognuno ha il suo nome e sistema per poi poter fare la stessa cosa.....
Ricordo che hai tempi delle Asus P4C800, la funzione P.A.T. per l'ottimizzazione ram era attivabile tramite una voce di menu semplicemente nel bios, mentre nelle Abit IC7Max3, suo diretta concorrente (le ho ancora entrambe perfettamente funzionanti), bisognava mettere le mani su 4 voci diverse per fare la stessa cosa..... :doh:
Qui (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3891#sp) riporta questo:
H/W Monitoring
System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control
Prova a vedere se dal menu H/W Monitoring riesci a fare qualcosa:)
Questo è il manuale della mia mobo: http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-990fxa-ud5_e.pdf
Riesci a indicarmi se c'è?
nn lo vedo.....:stordita:
EDIT: ora si ;)
nn lo vedo.....:stordita:
Adesso l'ho messo. Dai un occhio al post sopra.:)
Allora, da bios dovresti andare in PC Health Status....
E li ci sono varie voci, tra qui, secondo il manuale le ultime tre sono quelle che t'interessano:
CPU Smart Fan control
CPU Smart Fan mode
System Smart Fan control.
Prova a smanettare li,...credo che si possa mettere un limite di temp, oltre il quale la ventola effettivamente deve accelerare, ma che al di sotto di tot temp, che dovrai impostare te, deve rimanere a bassi giri.
Poi a volte si può settare anche cosa deve fare la ventola all'accensione del pc...
Di solito, questo tipo di menu funziona in questo modo, devi solo provare :)
Allora, da bios dovresti andare in PC Health Status....
E li ci sono varie voci, tra qui, secondo il manuale le ultime tre sono quelle che t'interessano:
CPU Smart Fan control
CPU Smart Fan mode
System Smart Fan control.
Prova a smanettare li,...credo che ti possa mettere un limite di temp, oltre il quale la ventola effettivamente deve accelerare, ma che al di sotto di tot temp, che dovrai impostare te, deve rimanere a bassi giri.
Poi a volte si può settare anche cosa deve fare la ventola all'accensione del pc...
Di solito, questo tipo di menu funziona in questo modo, devi solo provare :)
Sai che non li avevo proprio visti?!?..cmq provo a vedere un pò come funziona..è che ho sempre lavorato con le asus..e con questa gigabyte mi trovo in difficoltà..eheh
Grazie mille dell'aiuto!:D
di nulla, figurati ;)
P.s: bella scheda, complimenti :)
di nulla, figurati ;)
P.s: bella scheda, complimenti :)
Grazie mille!:) prima avevo una Sabertooth X58 con i7 920 e 6gb di ram..ma adesso sono ripassato ad AMD perchè sto testando la piattaforma Am3+ per vedere che soluzioni proporre ai miei clienti..ma già abbinata a questo 955 Black Edition trovo che sia tutto molto più reattivo dell'i7 920 e spero che quando usciranno i Bulldozer..che siano reattivi come i Sandy Bridge..perchè ho provato due sistemi, uno con i7 2600 e uno con i5 2500..e sono pazzeschi nelle fasi di installazione ed esecuzione..:eek:
Grazie mille!:) prima avevo una Sabertooth X58 con i7 920 e 6gb di ram..ma adesso sono ripassato ad AMD perchè sto testando la piattaforma Am3+ per vedere che soluzioni proporre ai miei clienti..ma già abbinata a questo 955 Black Edition trovo che sia tutto molto più reattivo dell'i7 920 e spero che quando usciranno i Bulldozer..che siano reattivi come i Sandy Bridge..perchè ho provato due sistemi, uno con i7 2600 e uno con i5 2500..e sono pazzeschi nelle fasi di installazione ed esecuzione..:eek:
Vendi Hardware?
Eh,.. magari qualche volta ti compro qualcosa nell'apposita sezione del Forum:)
I Sandy Bridge sono veramente delle grandi macchine.... li ho visti all'opera e devo dire che per ora sono a diverse spanne avanti ai nostri AMD,... anche se del mio 955 a 4.3 non posso lamentarmi:)
Speriamo che Buldozer riequilibri la situazione:)
Io aspetto ancora un po per farmi una AM3+, voglio vedere un po come vanno,... ciao :)
Vendi Hardware?
Eh,.. magari qualche volta ti compro qualcosa nell'apposita sezione del Forum:)
I Sandy Bridge sono veramente delle grandi macchine.... li ho visti all'opera e devo dire che per ora sono a diverse spanne avanti ai nostri AMD,... anche se del mio 955 a 4.3 non posso lamentarmi:)
Speriamo che Buldozer riequilibri la situazione:)
Io aspetto ancora un po per farmi una AM3+, voglio vedere un po come vanno,... ciao :)
Al momento ho solo un HD da 250 qua sul forum. Per il resto mi occupo di assistenza, ma presto apriremo con i miei soci anche un sito di vendita con fornitori nostri. :)
Si davvero..sono mooooolto avanti Intel con i Sandy, ma già da questa mobo..anche i Bulldozer promettono bene!:)
A parte sta gestione del cazz della ventola..di norma fa 38°, ho messo la temperatura di Warning sui 70°..ma gira lo stesso come una dannata..e l'opzione Fan Control ti da solo Enable o Disable..ma noi ti permette di selezionare il profilo come le Asus (tipo silent, turbo, ecc..)..:muro:
fastleo63
06-07-2011, 15:39
A parte sta gestione...della ventola...ho messo la temperatura di Warning sui 70°...ma gira lo stesso come una dannata...La ventola è a 3-pin o a 4-pin?
La ventola è a 3-pin o a 4-pin?
4 Pin..ho provato speedfan ma non mi fa regolare nulla (non la trova nemmeno), mentre con Easy Tune della gigabyte a parte che è un pò complicato, se anche metto tutto al minimo..rimane bella rumorosa.
Cmq ho già ordinato questo (che si può usare anche passivo) e sono a posto: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4307
fastleo63
06-07-2011, 15:48
L'ho chiesto perché al momento, con la mainboard ed il BIOS in firma, le ventole mie ventole Noctua a 3-pin installate sui connettori CPU_FAN e CPU_OPT non si riescono a regolare via DC, occorrono per forza delle 4-pin, gestibili via PWM.
L'ho chiesto perché al momento, con la mainboard ed il BIOS in firma, le ventole mie ventole Noctua a 3-pin installate sui connettori CPU_FAN e CPU_OPT non si riescono a regolare via DC, occorrono per forza delle 4-pin, gestibili via PWM.
Scusate l'OT ma devo chiederlo: Come va la sabertooth am3+ (chiaramente a parte questo piccolo disguido delle ventole)?
liberato87
06-07-2011, 16:42
L'ho chiesto perché al momento, con la mainboard ed il BIOS in firma, le ventole mie ventole Noctua a 3-pin installate sui connettori CPU_FAN e CPU_OPT non si riescono a regolare via DC, occorrono per forza delle 4-pin, gestibili via PWM.
a me sulla crosshair v fan expert funziona perfettamente sia con ventole pwm che dc.
che versione hai della ai suite? forse è un "problema" solo della sabertooth?
Scusate l'OT ma devo chiederlo: Come va la sabertooth am3+ (chiaramente a parte questo piccolo disguido delle ventole)?
[Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368253)
Gallerian
06-07-2011, 17:20
a..di norma fa 38°, ho messo la temperatura di Warning sui 70°..ma gira lo stesso come una dannata..e l'opzione Fan Control ti da solo Enable o Disable..ma noi ti permette di selezionare il profilo come le Asus (tipo silent, turbo, ecc..)..:muro:
Leggendo il manuale l'opzione CPU Smart FAN Control ha solo due valori: Enabled o Disabled. Invece dovresti provare a cambiare l'opzione CPU Smart FAN Mode: tra Auto, Voltage o PWM. Prova a vedere se cambia qualcosa.
Leggendo il manuale l'opzione CPU Smart FAN Control ha solo due valori: Enabled o Disabled. Invece dovresti provare a cambiare l'opzione CPU Smart FAN Mode: tra Auto, Voltage o PWM. Prova a vedere se cambia qualcosa.
Ho provato e con Voltage e PWM va più forte..allora ho lasciato auto..
Ciao Mozza, vedo che hai ancora problemi,...
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35506105&postcount=16), forse ti sarà d'aiuto:)
Cmq ho visto che questa mobo ha qualche problema con le ventole.....
Ciao Mozza, vedo che hai ancora problemi,...
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35506105&postcount=16), forse ti sarà d'aiuto:)
Cmq ho visto che questa mobo ha qualche problema con le ventole.....
Si l'ho notato in quanto ha pochi pin per le ventole e una gestione pessima..cmq si risolve con un bel dissi passivo o con una ventola super silent. :D
lucio-magno
08-07-2011, 13:12
Ciao a tutti, ho provato a leggere qualche pagina addietro e cercare, ma non ho trovato quel che cercavo,
Sapete se con gli x6 ci sono problemi di incompatibilità con il memtest86 ?
:) Grazie.
marksiena
09-07-2011, 08:28
ciao ragazzi...io ho in x6 son scheda madre am2+, sapete se funziona speedfan? Riesco a vedere le temperature ma sono troppo basse (30 gradi max, con 32 gradi di temperatura) e non riesco a modificare la velocita della ventola.
Sapete se è incompatibile?
ciao ragazzi...io ho in x6 son scheda madre am2+, sapete se funziona speedfan? Riesco a vedere le temperature ma sono troppo basse (30 gradi max, con 32 gradi di temperatura) e non riesco a modificare la velocita della ventola.
Sapete se è incompatibile?
sei sicuro di avere configurato bene speedfan?, non basta lanciarlo ci sono alcuni valori da impostare, è normali che ti leggi valori bassi devi vedere la temperatura della cpu per essere sicuro no quella del core
marksiena
09-07-2011, 10:31
sei sicuro di avere configurato bene speedfan?, non basta lanciarlo ci sono alcuni valori da impostare, è normali che ti leggi valori bassi devi vedere la temperatura della cpu per essere sicuro no quella del core
...mi pareva strano...ieri era più bassa della temperatura ambientale...
sai dove posso trovare una guida per caso?
floydbarber
09-07-2011, 13:18
...mi pareva strano...ieri era più bassa della temperatura ambientale...
sai dove posso trovare una guida per caso?
Se ne parlava qualche pagina indietro. Le temperature dei core non sono attendibili in senso assoluto. Anche a me segnano circa dieci gradi in meno
...mi pareva strano...ieri era più bassa della temperatura ambientale...
sai dove posso trovare una guida per caso?
non riesco a trovarla da qualche parte ricordo di averla letta, se la trovo ti faccio sapere.
edit:
Trovata leggi qui (http://informatichissimo.blogspot.com/2010/11/guida-di-speedfan.html)
Brightblade
13-07-2011, 18:02
Scusate, una domanda visto che ho fatto una caxxatina... il pc è quello in sign, ieri sera avevo settato le ventole in manuale con Speedfan, per fare delle "prove di silenziosità", e poi me le sono dimenticate così. Prima ho lanciato il bench di Crysis 2 solo che mi sono accorto dopo un po' che le ventole non aumentavano la loro velocità (e ci credo...) allora chiudo al volo il bench e mi accorgo che le temp dei core con Speedfan segnavano 62 gradi :eekk:
La domanda però è: dato che nel BIOS ho settato come soglia di allarme per la CPU i 60 gradi, e l'allarme non è partito nè ho avuto crash o errori, vuol dire che in realtà la temperatura da tenere sotto la soglia di guardia non è quella letta sui core ma una delle altre 3, misurata immagino in qualche altro punto della CPU? No perchè, in teoria, la temp max specificata per la mia cpu da AMD sarebbe 62C, ma a questo punto non so a che lettura della mobo si riferice questa specifica...
PS. Delle altre 3 temperature lette da Speedfan oltre ai core, la massima aveva toccato i 57C se ricordo bene.
Scusate, una domanda visto che ho fatto una caxxatina... il pc è quello in sign, ieri sera avevo settato le ventole in manuale con Speedfan, per fare delle "prove di silenziosità", e poi me le sono dimenticate così. Prima ho lanciato il bench di Crysis 2 solo che mi sono accorto dopo un po' che le ventole non aumentavano la loro velocità (e ci credo...) allora chiudo al volo il bench e mi accorgo che le temp dei core con Speedfan segnavano 62 gradi :eekk:
La domanda però è: dato che nel BIOS ho settato come soglia di allarme per la CPU i 60 gradi, e l'allarme non è partito nè ho avuto crash o errori, vuol dire che in realtà la temperatura da tenere sotto la soglia di guardia non è quella letta sui core ma una delle altre 3, misurata immagino in qualche altro punto della CPU? No perchè, in teoria, la temp max specificata per la mia cpu da AMD sarebbe 62C, ma a questo punto non so a che lettura della mobo si riferice questa specifica...
PS. Delle altre 3 temperature lette da Speedfan oltre ai core, la massima aveva toccato i 57C se ricordo bene.
La temp da tenere sotto controllo è quella cpu (probabilmente quella che ha raggiunto i 57°), cmq queste cpu hanno una protezione termica che abbassa la frequenza o al limite riavvia il pc... quindi puoi escludere di aver fatto danni alla cpu con un test (anche se un uso prolungato ad alte temperature può accorciargli la vita).
;) CIAUZ
Brightblade
13-07-2011, 20:24
La temp da tenere sotto controllo è quella cpu (probabilmente quella che ha raggiunto i 57°), cmq queste cpu hanno una protezione termica che abbassa la frequenza o al limite riavvia il pc... quindi puoi escludere di aver fatto danni alla cpu con un test (anche se un uso prolungato ad alte temperature può accorciargli la vita).
;) CIAUZ
OK, perfetto grazie. Mi sembrava strano infatti che l'allarme della mobo non fosse intervenuto, segno che è associato ad uno degli altri sensori che sono rimasti sotto i 60C, che ho impostato come soglia "pericolosa".
sysopsys
13-07-2011, 22:54
(anche se un uso prolungato ad alte temperature può accorciargli la vita).
;) CIAUZ
specie con sto caldo ;)
ragazzi una domanda credo sia ot, ma esiste un tread come questo dedicato alle nuove architetture bulldozer (AMD FX), che ancora non ho capito come si chiamano i processori, esempio questi k10 si chiamano phenom II e i bulldozer ?
scusate l'ot attendo un illuminazione ;)
per un utilizzo di tutti i giorno, navigazione, internet
Sporadici montaggi video e foto, 0% gioco
Con un occhio al risparmio energetico (impostazioni fisse a bassi voltaggi)
considerando di usare una scheda madre senza possibilità di sbloccare core
meglio un phenom II 560 black o un athlon II x3 435?
prezzo analogo diciamo
io pensavo al primo che magari mi scalda meno, sbaglio?
(considerate che andrà montato in un case piccolo e dissi cpusemipassivo)
blackshard
14-07-2011, 11:02
per un utilizzo di tutti i giorno, navigazione, internet
Sporadici montaggi video e foto, 0% gioco
Con un occhio al risparmio energetico (impostazioni fisse a bassi voltaggi)
considerando di usare una scheda madre senza possibilità di sbloccare core
meglio un phenom II 560 black o un athlon II x3 435?
prezzo analogo diciamo
io pensavo al primo che magari mi scalda meno, sbaglio?
(considerate che andrà montato in un case piccolo e dissi cpusemipassivo)
Io penso meglio l'x3, da downvoltare all'uopo e impostare nel bios l'enhanced Halt state (C1E).
Io penso meglio l'x3, da downvoltare all'uopo e impostare nel bios l'enhanced Halt state (C1E).
scusate se mi intrometto....ma che sarebbe l'enhanced halt state ??!! :mbe:
djmatrix619
15-07-2011, 11:18
Raga, da qualche tempo ho smanettato di nuovo nel bios per mettere i valori estivi ( :D ), ma non riesco più a tener fermo quel diavolo di voltaggio per la CPU.
Ovvero ho fatto come al solito, metto l'offset in modo tale che arrivi a 1.385v, voltaggio che io cerco. E funziona, infatti ad accensione PC mi rileva correttamente il voltaggio, però quando uso Lynx 0.64, ed è per qualche secondo al 100% d'uso CPU, il voltaggio mi sbalza a 1.43v, voltaggio che con la mia configurazione non posso assolutamente gestire, e raggiungo picchi di 65° CPU e 70° MOBO, tanti.
Dov'è che sbaglio? Tra l'altro non riesco manco più a far funzionare il COOL 'n' QUIET.. che anche se abilitato, non funziona.:rolleyes:
PS = Turbo ovviamente è disabilitato.
sysopsys
15-07-2011, 14:58
scusate se mi intrometto....ma che sarebbe l'enhanced halt state ??!! :mbe:
è una tecnologia che serve a fermare o ridurre le operazioni del processore per ridurre i livelli di temperatura, in modo da risparmiare energia e produrre meno calore, peccato solo che per quanto mi riguarda è utile come una pecora sulla luna ;)
blackshard
15-07-2011, 17:53
è una tecnologia che serve a fermare o ridurre le operazioni del processore per ridurre i livelli di temperatura, in modo da risparmiare energia e produrre meno calore, peccato solo che per quanto mi riguarda è utile come una pecora sulla luna ;)
dai test che feci io, su un athlon II X4 640 risparmiavo una decina di watt in idle. Mi sembrava una buona cosa invece.
akiramax2
01-08-2011, 12:03
mi iscrivo in quanto possessore di un bel phenom x3 720 BE :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.