PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Knukcles
08-04-2010, 10:58
5 minuti dopo l'ordine e' passsato "in elaborazione", i signori ci stanno leggendo ^__^

a me ancora nulla.....e che pizze.....e io l'avevo anche ordinata prima di te....:muro:

EDIT

zitti zitti in elaborazione anche il mio......dai che almeno la provo prima di partire!

paolo.oliva2
08-04-2010, 11:11
Ho un dubbio, ma non è che se okko il procio il turbo si disabilita per garantire di non sforare di TDP? Mi pare di capire che funziona solo se lascio il procio in "auto".

Però c'è una cosa.

A differenza di Intel Turbo Boost, il meccanismo Turbo Core non stabilire soglie di frequenza diversa in base al numero di core occupato o le presenti condizioni termiche.
(For instance, there's no separate peak speed allowed when only a single core is busy, nor does Turbo Core rely on sophisticated real-time thermal monitoring).
Per esempio, non c'è alcun picco distinto velocità consentita solo quando un singolo core è occupato, né Turbo Core contare su sofisticati di monitoraggio in tempo reale termica.
AMD will define the peak Turbo Core frequency for each CPU model, and the CPU's model will determine its behavior.

Ora... onestamente lo posso capire il dubbio per i modelli non B.E.
Ma in un B.E. lo troverei MOLTO strano perché non essendoci limitatori quali temperatura e corrente, io se modifico il moltiplicatore base, ed il B.E. è fatto per questo, per quale motivo mi si dovrebbe disattivare il Turbo? :confused: .

Se così fosse, non avrebbe senso per soli 200MHz in più richiedere circa 50€ in più... con un Thuban 3GHz con il molti 15X non è che bisogna salire di molto di bus per arrivare a clock alti. Ogni MHz di bus corrisponderebbe a 15MHz di clock procio, ed abbiamo visto che OC di bus di 50MHz sono come portare l'NB da 2GHz a 2,4GHz.

Sarebbe invece molto più reale una condizione di moltiplicatore libero a cui si aggiungerebbe il turbo mode.

capitan_crasy
08-04-2010, 11:13
OLD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31540570&postcount=22557

L'avevo postata 2h prima :)

Ti dirò di più... qui si parla di superare i 4GHz in Turbo mode

http://techreport.com/discussions.x/18731

Hai visto che GF è riuscita ad introdurre la tecnologia "low-k dielectric" in Thuban?

paolo.oliva2
08-04-2010, 11:14
Penso anch'io che salendo di molti con un BE si debba disabilitare il Turbo.
Quello che vorrei scoprire, invece, è se salendo di HTT posso tenermi sia il C&Q che il Turbo (che sono strettamente legati stando a quelle slide) o se con K10stat ed Amd Overdrive si potranno "personalizzare" i P-state ed il Turbo.

Nel C2 l'unico problema era il moltiplicatore NB con il C&Q attivo, cioé che alcune mobo non bootavano se il clock NB era maggiore di 12X (2,4GHz) con C&Q attivo.

Andando su di bus invece si riusciva ad aggirare l'ostacolo... appunto perché il blocco era sul molti e non sulla effettiva frequenza.

K10Stat praticamente sostituisce tranquillamente C&Q, con il vantaggio che si decide a che frequenza impostare i P-State ed a che Vcore.

devil_mcry
08-04-2010, 11:21
Nel C2 l'unico problema era il moltiplicatore NB con il C&Q attivo, cioé che alcune mobo non bootavano se il clock NB era maggiore di 12X (2,4GHz) con C&Q attivo.

Andando su di bus invece si riusciva ad aggirare l'ostacolo... appunto perché il blocco era sul molti e non sulla effettiva frequenza.

K10Stat praticamente sostituisce tranquillamente C&Q, con il vantaggio che si decide a che frequenza impostare i P-State ed a che Vcore.
sta cosa la fa anche la mia mobo con il c3

possibile che non dipenda dal bios?
cmq dopo provo a vedere se mettendo il cnq off riesco a partire a 13x

Knukcles
08-04-2010, 11:28
prima recensione su questa cacchio di asrock.......

http://www.pctreiber.net/2010/asrock-890gx-extreme3.html/3

bjt2
08-04-2010, 11:31
@Bjt2

Ti posto i bench che ho fatto con Cinebench.
Sono parziali... ma quello che ho promesso lo mantengo. Ho subito un vero trauma da quando non riesco ad oltrepassare i 2,9GHz di NB con il mio sistema...
Sinceramente mi devo riprendere.

Comunque con il nuovo bios le mie DDR3 arrivano a 1,750GHz in 7-7-7-20-27.
Direi ottimo, visto che sono garantite a 1066 con quei timing (e senza overvolt)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407230056_excelCinebench.JPG

P.S. per le malelingue :sofico:
Come potete appurare dalla data di sistema di windows, gli screen sono stati fatti senza alcun crash (contate che tra uno screen ed il successivo devo rebootare per modificare il clock NB) e le frequenze a cui sono arrivato hanno un Vcore "tranquillo" (per il liquido) e parametri di RAM di tutto rispetto, e nonostante questo perdo non più di 50-100MHz rispetto all'XP32.

Sono stranissimi gli ultimi 2 risultati... :mbe: Sembra quasi che ci siano stati errori di parità sulla L3... Non è possibile che ottieni molto meno di 17500... :mbe: Se puoi, rifai gli ultimi due, magari più volte...

bjt2
08-04-2010, 11:33
Boh, stò confrontando gli ultimi 2 bios e non vedo differenze, a parte i nuovi blocchi per thuban.
Comunque decidi tu cosa fare, se dici che hai gli stessi risultati con 200 MHz in meno sull'NB resta così.

Se ha gli stessi risultati è probabile che ci sia qualche sporadico errore di parità sulla L3 che causa la ritrasmissione e annulla il vantaggio di avere 200 MHz in più sul NB... ;)

bjt2
08-04-2010, 11:44
Sbavate :)

Phenom II X6: First Details Of ‘Thuban’ Design Emerge
http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-x6,2604.html

AMD Divulges Phenom II X6 Secrets, Turbo Core Enabled
http://www.anandtech.com/show/3641/amd-divulges-phenom-ii-x6-secrets-turbo-core-enabled

Six-core Phenom II to feature Turbo Core tech, high frequencies
http://techreport.com/discussions.x/18731

...The processor becomes eligible to enter the "boost" state when three or fewer cores are heavily occupied with work. This boost state is a simple, binary condition. When the CPU enters this state, the peak clock speed for the three affected cores will jump by as much as 500MHz above the baseline, improving performance. To give a possible example, a future Phenom II X6 CPU might have a base clock speed of 3.4GHz but range up to 3.9GHz when only one to three cores are busy. Meanwhile, the three inactive cores will be in an idle state, with greatly reduced power draw. Three cores is the magic number here because that's the split on six-core parts; three cores go into boost, and three do not. Quad-cores based on Thuban may have a 2/2 split...

...Regardless of the finer points, Turbo Core should give AMD a credible answer to Intel's Turbo boost. That's true in part because of Thuban's other virtues, which aren't limited to dynamic clock speed increases. Thuban ought to have more thermal headroom available to it thanks to a process technology change. For this chip, GlobalFoundries has added a low-k dielectric to its high-performance 45-nm SOI fabrication process, which should reduce leakage power...

Ecco perché l'ES del CEbit aveva un Vcore 1,3V....

Dubito che con il nuovo processo ci si fermi all'OC di un 965C3... e scoperto il perché il TDP con 6 core a 3,2GHz è così basso.

A sto punto direi che tutto dipenderà dal miglioramento dell'E0, perché in via teorica sarebbe pressappoco possibile ottenere in OC con 6 core una frequenza paragonabile all'odierno 965C3 X4.
Ma il punto è... quale sarà la frequenza massima del Thuban in OC?

Per la questione dei tre core è da vedere la situazione per i SO diversi da seven. Questo perchè seven ha il core parking. Se sono usati meno core, "spegne" (per quanto consentito dalla CPU) i core non usati e ripartisce il carico solo su quelli necessari. Non so quanto sarà efficace il turbo mode sui SO tipo Vista o XP che non hanno il core parking, a meno che il driver della CPU non sia stato aggiornato e introduca il core parking anche su quel sistema.

Per quanto riguarda il low-k dielectric: questa è una notizia MOLTO interessante. Il low-k dielectric è probabilmente quello di cui parlavo un paio di anni fa quando analizzavo le caratteristiche del (allora futuro) processo a 45 nm. In pratica: normalmente le piste di rame dei vari strati di metallizzazione sono "immerse" in un dielettrico che non è altro biossido (o ossido???) di silicio, con costante dielettrica K pari a circa 2,4. IBM stava sperimentando un low-k dielectric che non è altro che normale biossido di silicio con bolle di aria insufflate che faceva ridurre del 10% (o 20%, non ricordo) la costante dielettrica. Questo vuol dire una altrettanto calo delle capacità parassite e un altrettanto calo delle potenze DINAMICHE in gioco (ossia potenza totale meno leakage). Poichè il leakage è molto basso, si può ipotizzare che il calo in potenza dissipata, a parità di tutto, sia il 5% in meno. Poichè abbiamo una frequenza comunque bassa rispetto all'X4, si può abbassare il Vcore proprio perchè la corrente necessaria a commutare, a parità di frequenza, con il nuovo processo è inferiore. Si dovrebbero avere tempi di commutazione inferiori e quindi MAGGIORE MARGINE DI OVECLOCK anche se non avessero cambiato nulla nel progetto. Il limite dei 4GHz si dovrebbe essere spostato, anche se non avessero fatto nulla, anche del 10%... Questo insufflaggio di aria per avere il low-k probabilmente non ha richiesto alcuna modifica al layout della CPU e potremmo presto vederla anche su altri modelli (tipo le versioni server, se già Magny Cours non la adotta...)

Mparlav
08-04-2010, 11:46
Nel C2 l'unico problema era il moltiplicatore NB con il C&Q attivo, cioé che alcune mobo non bootavano se il clock NB era maggiore di 12X (2,4GHz) con C&Q attivo.

Andando su di bus invece si riusciva ad aggirare l'ostacolo... appunto perché il blocco era sul molti e non sulla effettiva frequenza.

K10Stat praticamente sostituisce tranquillamente C&Q, con il vantaggio che si decide a che frequenza impostare i P-State ed a che Vcore.

Quindi conviene togliere il C&Q e lavorare di K10stat. Bene
E speriamo di poter lasciare il Turbo, perchè mi sarebbe utile avere 1-2 core pompati per alcune applicazioni vecchiotte.
Come gira K10stat su Win7 64bit ?
In passato l'ho usato solo su WinXp 32bit.

paolo.oliva2
08-04-2010, 11:47
Spiego quello che penso io, chiaramente in chiave teorica, su un teorico 965C3 con il Turbo-mode.

Prendiamo il 965C3, def 3,4GHz, con il raffreddamento a liquido (tipo il mio caso), che in turbo mode quindi andrebbe a 3,9GHz.

Ora, delimitiamo per bene i paletti massimi:

Il turbo mode non può superare i 4,3GHz, altrimenti si perde l'RS.
Il turbo mode non può superare 1,6V, altrimenti il TDP va su di troppo.

Ora... se io impostassi il 965C3 a 18X anziché 17X il clock def in X4, rientrerei in pieno in tutti i casi, perché 3,6GHz X4 + 500MHz = 4,1GHz.

Il problema reale sarebbe un altro... al limite.
Cioè che io come X4 lo posso già mandare a 4,1-4,2GHz, ma non potrei aggiungere a questa frequenza i 500MHz in più del turbo mode.

Ma l'X6 è diverso... perché con 6 core sarà difficile (non impossibile) tenerlo in D.U. a 4,3GHz d'estate.

Secondo me... con K10stat si dovrebbe riuscire a gestire i vari P-State.
Esempio....
X6 almeno 4GHz.
X4 almeno 4,2GHz
X3-X1 direi che a sto punto i 4,5GHz ci dovrebbero stare tutti.

----------------------------------------------------------

Sarò ottimista, non lo metto in dubbio... ma non vedo ragioni per essere pessimisti.

Il TDP del Thuban è uguale al 965C3 perdendo solo 200MHz di clock.
L'avere 4 o 6 core che cambierebbe?
In teoria un 965C3 se fosse 200W (dati a caso) a 4GHz, il Thuban come 6 core lo sarebbe a 3,8GHz, come X4 sicuramente lo sarebbe a 4,2GHz.

Ma il punto è che il low-k, riducendo il leakage e il Vcore, potrebbe permettere che un Thuban a 4GHz abbia un TDP addirittura inferiore al 965C3.

Se un C3 ha guadagnato su un C2 (nel mio caso) 250MHz buoni in OC, e lo step non aveva nessuna implementazione di trattamento, io mi aspettere un incremento ancora maggiore dall'E0 rispetto al C3.
Io con il 965C3 sono D.U. a 4,113GHz in piena estate, 4,213GHz in inverno.
Queste frequenze spero di raggiungerle con il Thuban, ma come X6, non come X1. Per X1 mi aspetterei almeno i 4,5GHz.

bjt2
08-04-2010, 11:52
Però c'è una cosa.

A differenza di Intel Turbo Boost, il meccanismo Turbo Core non stabilire soglie di frequenza diversa in base al numero di core occupato o le presenti condizioni termiche.
(For instance, there's no separate peak speed allowed when only a single core is busy, nor does Turbo Core rely on sophisticated real-time thermal monitoring).
Per esempio, non c'è alcun picco distinto velocità consentita solo quando un singolo core è occupato, né Turbo Core contare su sofisticati di monitoraggio in tempo reale termica.
AMD will define the peak Turbo Core frequency for each CPU model, and the CPU's model will determine its behavior.

Ora... onestamente lo posso capire il dubbio per i modelli non B.E.
Ma in un B.E. lo troverei MOLTO strano perché non essendoci limitatori quali temperatura e corrente, io se modifico il moltiplicatore base, ed il B.E. è fatto per questo, per quale motivo mi si dovrebbe disattivare il Turbo? :confused: .

Se così fosse, non avrebbe senso per soli 200MHz in più richiedere circa 50€ in più... con un Thuban 3GHz con il molti 15X non è che bisogna salire di molto di bus per arrivare a clock alti. Ogni MHz di bus corrisponderebbe a 15MHz di clock procio, ed abbiamo visto che OC di bus di 50MHz sono come portare l'NB da 2GHz a 2,4GHz.

Sarebbe invece molto più reale una condizione di moltiplicatore libero a cui si aggiungerebbe il turbo mode.

Per quanto ho capito il turbo mode è solo un altro P-state "aggiuntivo" che possiamo chiamare "P-1" ( :D ). Quindi su un BE il moltiplicatore sarà libero e ognuno potrà settare quello che vuole con il BIOS o con K10 stat. Anche se il turbo mode AMD è molto primitivo rispetto a quello INTEL, io comunque CONSIGLIO di lasciarlo attivato... Male che vada si riuscirà a settare il P0 a 4,2GHz e il "P-1" a 4,3 GHz... Sempre meglio di nulla... Per i non BE semplicemente oltre a essere bloccato verso l'alto tutti i moltiplicatori, probabilmente il moltiplicatore del "P-1" sarà bloccato verso l'alto a 500 MHz in più degli altri...

devil_mcry
08-04-2010, 11:53
Spiego quello che penso io, chiaramente in chiave teorica, su un teorico 965C3 con il Turbo-mode.

Prendiamo il 965C3, def 3,4GHz, con il raffreddamento a liquido (tipo il mio caso), che in turbo mode quindi andrebbe a 3,9GHz.

Ora, delimitiamo per bene i paletti massimi:

Il turbo mode non può superare i 4,3GHz, altrimenti si perde l'RS.
Il turbo mode non può superare 1,6V, altrimenti il TDP va su di troppo.

Ora... se io impostassi il 965C3 a 18X anziché 17X il clock def in X4, rientrerei in pieno in tutti i casi, perché 3,6GHz X4 + 500MHz = 4,1GHz.

Il problema reale sarebbe un altro... al limite.
Cioè che io come X4 lo posso già mandare a 4,1-4,2GHz, ma non potrei aggiungere a questa frequenza i 500MHz in più del turbo mode.

Ma l'X6 è diverso... perché con 6 core sarà difficile (non impossibile) tenerlo in D.U. a 4,3GHz d'estate.

Secondo me... con K10stat si dovrebbe riuscire a gestire i vari P-State.
Esempio....
X6 almeno 4GHz.
X4 almeno 4,2GHz
X3-X1 direi che a sto punto i 4,5GHz ci dovrebbero stare tutti.

----------------------------------------------------------

Sarò ottimista, non lo metto in dubbio... ma non vedo ragioni per essere pessimisti.

Il TDP del Thuban è uguale al 965C3 perdendo solo 200MHz di clock.
L'avere 4 o 6 core che cambierebbe?
In teoria un 965C3 se fosse 200W (dati a caso) a 4GHz, il Thuban come 6 core lo sarebbe a 3,8GHz, come X4 sicuramente lo sarebbe a 4,2GHz.

Ma il punto è che il low-k, riducendo il leakage e il Vcore, potrebbe permettere che un Thuban a 4GHz abbia un TDP addirittura inferiore al 965C3.

Se un C3 ha guadagnato su un C2 (nel mio caso) 250MHz buoni in OC, e lo step non aveva nessuna implementazione di trattamento, io mi aspettere un incremento ancora maggiore dall'E0 rispetto al C3.
Io con il 965C3 sono D.U. a 4,113GHz in piena estate, 4,213GHz in inverno.
Queste frequenze spero di raggiungerle con il Thuban, ma come X6, non come X1. Per X1 mi aspetterei almeno i 4,5GHz.


ma scusa il turbo è solo per 3 core non scala come gli i7

turbo attivo 3 core a X mhz
turbo disattivo 6 core a Y mhz

attivo disattivo inteso nel senso di usato e non usato

astroimager
08-04-2010, 11:54
Hai visto che GF è riuscita ad introdurre la tecnologia "low-k dielectric" in Thuban?

Un jolly che penso nessuno si aspettava!!!... :eek:
E tutto riservato, insieme alla tecnologia Turbo Core, allo step E!... o sbaglio?

Questa sarebbe una piccola rivoluzione, perché finora le CPU desktop sono state adattamenti di quelle server, per competere a basso costo con la fascia media di Intel.
Ora AMD sta alzando la testa, e ha messo a punto un vero e proprio Super-K10 (come si auspicava un tempo)... certo schiacciare la concorrenza non è semplice, ma vuole darle davvero filo da torcere!

Secondo me questa è una data storica, come fu il cambio di CEO e l'annuncio dei 45nm, quasi 2 anni fa!


PS Comunque un indizio poteva venire dall'alimentazione delle mobo, mediamente più raffinata... qualcosa sotto doveva esserci... ;)

bjt2
08-04-2010, 11:56
Spiego quello che penso io, chiaramente in chiave teorica, su un teorico 965C3 con il Turbo-mode.

Prendiamo il 965C3, def 3,4GHz, con il raffreddamento a liquido (tipo il mio caso), che in turbo mode quindi andrebbe a 3,9GHz.

Ora, delimitiamo per bene i paletti massimi:

Il turbo mode non può superare i 4,3GHz, altrimenti si perde l'RS.
Il turbo mode non può superare 1,6V, altrimenti il TDP va su di troppo.

Ora... se io impostassi il 965C3 a 18X anziché 17X il clock def in X4, rientrerei in pieno in tutti i casi, perché 3,6GHz X4 + 500MHz = 4,1GHz.

Il problema reale sarebbe un altro... al limite.
Cioè che io come X4 lo posso già mandare a 4,1-4,2GHz, ma non potrei aggiungere a questa frequenza i 500MHz in più del turbo mode.

Ma l'X6 è diverso... perché con 6 core sarà difficile (non impossibile) tenerlo in D.U. a 4,3GHz d'estate.

Secondo me... con K10stat si dovrebbe riuscire a gestire i vari P-State.
Esempio....
X6 almeno 4GHz.
X4 almeno 4,2GHz
X3-X1 direi che a sto punto i 4,5GHz ci dovrebbero stare tutti.

----------------------------------------------------------

Sarò ottimista, non lo metto in dubbio... ma non vedo ragioni per essere pessimisti.

Il TDP del Thuban è uguale al 965C3 perdendo solo 200MHz di clock.
L'avere 4 o 6 core che cambierebbe?
In teoria un 965C3 se fosse 200W (dati a caso) a 4GHz, il Thuban come 6 core lo sarebbe a 3,8GHz, come X4 sicuramente lo sarebbe a 4,2GHz.

Ma il punto è che il low-k, riducendo il leakage e il Vcore, potrebbe permettere che un Thuban a 4GHz abbia un TDP addirittura inferiore al 965C3.

Se un C3 ha guadagnato su un C2 (nel mio caso) 250MHz buoni in OC, e lo step non aveva nessuna implementazione di trattamento, io mi aspettere un incremento ancora maggiore dall'E0 rispetto al C3.
Io con il 965C3 sono D.U. a 4,113GHz in piena estate, 4,213GHz in inverno.
Queste frequenze spero di raggiungerle con il Thuban, ma come X6, non come X1. Per X1 mi aspetterei almeno i 4,5GHz.

Vari appunti su quello che dici:

- Sembrerebbe che il P state del turbo sia uno solo e attivabile solo con 3 core o meno attivi. Non c'è un p state per X4 e uno per X2/X1.
- Non credo che il p state del turbo sia fisso a +500 MHz, ma credo che sui BE sia libero e sui non BE bloccato al maxx su +500 MHz ma comunque modificabile.
- Il low-k non dovrebbe intervenire sul leakage se non indirettamente: consente di avere un Vcore più basso a parità di frequenza e quindi cala il leakage, ma a parità di Vcore il leakage è lo stesso.

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 12:00
Se ha gli stessi risultati è probabile che ci sia qualche sporadico errore di parità sulla L3 che causa la ritrasmissione e annulla il vantaggio di avere 200 MHz in più sul NB... ;)

Quel calo l'ho già visto in varie occasioni e la causa era il vNB troppo basso per una determinata frequenza dell'NB stesso in accoppiata alla velocità delle ram.
Ovvero si risolve con un over volt maggiore sull'NB oppure si rilassano le ram.
Se il nuovo Bios ha aumentato le prestazioni dell'NB/RAM è molto probabile che si debba dosare un maggiore voltaggio per compensare.
Comunque per vedere se realmente la causa dipende dal Bios basta rimettere quello precedente, ci vuole un minuto. :)

ippo.g
08-04-2010, 12:02
"There is a problem with the socket power limitation to a maximum of 65W...
The highest wattage consuming processor supported by AsRock is the old Athlon 64 X2 4400+ Rev. E6 and the AM2 Athlon 3800+ (ADD3800IAA5CU)(through AM2 CPU board), both about 50 - 65W depending on the manufacturing place... So maybe you can be helped to add BIOS-support for the processor but I think you have to limit your wishes to 65W! ;-)"

Non c'è nessuno che a fatto da cavia, quindi è meglio abbandonare, rischi di fottere tutto. ;)
ti ringrazio tantissimo :)
proverò a breve questo
Amd Athlon II X2 235e AM3 2.70GHz 2Mb 45W
comunque su questa mamma avevo già montato senza problemi il 6400BE che se ricordo bene era da 120W

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:02
Se ha gli stessi risultati è probabile che ci sia qualche sporadico errore di parità sulla L3 che causa la ritrasmissione e annulla il vantaggio di avere 200 MHz in più sul NB... ;)

potrebbe essere questo?

Può essere, e paolo può benissimo aver ragione perchè in tutte le mobo hanno modificato il MicroCode ID "1062" (dedicato ai Phenom) e ci hanno inserito il supporto per Thuban invece di creare un nuovo ID dedicato ad una nuova tecnologia.

P.S.
Su tutte le mobo hanno usato la stessa filosofia, tranne una nuova, indovinate quale? :D

L'ho provato... con l'NB maggiore ai 2,8GHz il 965C3 perde e addirittura non trova giovamento con le DDR3 più veloci, mentre "prima" anche 5MHz in più di clock DDR3 si vedevano miglioramenti. Cacchio... l'ho fatto lavorare con DDR3 a 1750 rispetto a 1600 e non ottengo nulla? Però posso provare sempre con DDR3 a 1750 con NB 2,6GHz circa.... se così guadagna, allora sotto ci sarebbe sicuramente qualche cosa.

Secondo me, ma vado a fantasia, l'NB del Thuban è ottimizzata sui 2,4GHz, potrà rendere di più al limite sino a 2,8GHz, ma oltre no.

Sempre a fantasia, io credo che AMD abbia fatto la stessa logica di 6 core al posto di 4, cioé... AMD non riesce a realizzare cache veloci come quelle Intel... allora la soluzione è quella di raddoppiare gli indirizzi.
Non voglio dire baggianate... ma a 2,6GHz sarebbe (teoricamente) come a 5,2GHz...

Se il MicroCode ID "1062" nel nuovo bios influisce in questo, è chiaro che un 965C3 non può lavorare come un Thuban.
Poi, aggiungerei... se già i 3,150GHz di NB ci arrivavo con il bios precedente sul 965C3, ora che il Thuban con il low-k permetterebbe clock superiori, io troverei assolutamente ridicolo menomare il clock NB (di 350MHz sul C3) sapendo quanto conta per ottenere le prestazioni.

devil_mcry
08-04-2010, 12:03
Quel calo l'ho già visto in varie occasioni e la causa era il vNB troppo basso per una determinata frequenza dell'NB stesso in accoppiata alla velocità delle ram.
Ovvero si risolve con un over volt maggiore sull'NB oppure si rilassano le ram.
Se il nuovo Bios ha aumentato le prestazioni dell'NB/RAM è molto probabile che si debba dosare un maggiore voltaggio per compensare.
Comunque per vedere se realmente la causa dipende dal Bios basta rimettere quello precedente, ci vuole un minuto. :)

mah ho qualche dubbio, se noti nb e ram sono quasi allo stesso valore nei test + alti, magari è la cpu che inizia a soffrire boh

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:09
Vari appunti su quello che dici:

- Sembrerebbe che il P state del turbo sia uno solo e attivabile solo con 3 core o meno attivi. Non c'è un p state per X4 e uno per X2/X1.
- Non credo che il p state del turbo sia fisso a +500 MHz, ma credo che sui BE sia libero e sui non BE bloccato al maxx su +500 MHz ma comunque modificabile.
- Il low-k non dovrebbe intervenire sul leakage se non indirettamente: consente di avere un Vcore più basso a parità di frequenza e quindi cala il leakage, ma a parità di Vcore il leakage è lo stesso.

OK.
Indubbiamente bisogna averlo tra le mani per poter vedere al limite i trucchi.

Anche io penso che sia modificabile il Turbo mode... anche perché si era letto di un range da +500 a +999... nei modelli non B.E.

Per l'OC, comunque, il fatto di avere 6 core rispetto a 4 non modifica il Vcore.
Se l'OC max di un 965C3 ipotizzabile non D.U. fosse 4,250GHz a 1,6V, se il Thuban ci arrivasse a 1,5V, sarebbe in D.U.... Ho sparato troppo alto?
La scimmia mi sta invadendo....

persa
08-04-2010, 12:13
Thuban ci arrivasse a 1,5V, sarebbe in D.U.... Ho sparato troppo alto?
La scimmia mi sta invadendo....

devi fare i 4300mhz per DU, non mi deludere.

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:13
Quel calo l'ho già visto in varie occasioni e la causa era il vNB troppo basso per una determinata frequenza dell'NB stesso in accoppiata alla velocità delle ram.
Ovvero si risolve con un over volt maggiore sull'NB oppure si rilassano le ram.
Se il nuovo Bios ha aumentato le prestazioni dell'NB/RAM è molto probabile che si debba dosare un maggiore voltaggio per compensare.
Comunque per vedere se realmente la causa dipende dal Bios basta rimettere quello precedente, ci vuole un minuto. :)

Per fare un test... io ci posso anche sparare 1,6V al procio e 1,55V all'NB... Non dovrei superare i 50°. Ci impiego di meno che cambiare bios :D .

Meglio ancora sarebbe tenere il procio sui 3,8GHz... tanto riesce comunque a sfruttare l'NB, e così non stresso neppure il procio.... 1,45V Vcore e 1,4V NB.

bjt2
08-04-2010, 12:14
Quel calo l'ho già visto in varie occasioni e la causa era il vNB troppo basso per una determinata frequenza dell'NB stesso in accoppiata alla velocità delle ram.
Ovvero si risolve con un over volt maggiore sull'NB oppure si rilassano le ram.
Se il nuovo Bios ha aumentato le prestazioni dell'NB/RAM è molto probabile che si debba dosare un maggiore voltaggio per compensare.
Comunque per vedere se realmente la causa dipende dal Bios basta rimettere quello precedente, ci vuole un minuto. :)

Vabbeh... Io parlavo dal punto di vista elettronico... E' chiaro che questo può essere dovuto solo a differenze di settaggi BIOS... ;)

jrambo92
08-04-2010, 12:16
Quel calo l'ho già visto in varie occasioni e la causa era il vNB troppo basso per una determinata frequenza dell'NB stesso in accoppiata alla velocità delle ram.
Ovvero si risolve con un over volt maggiore sull'NB oppure si rilassano le ram.
Se il nuovo Bios ha aumentato le prestazioni dell'NB/RAM è molto probabile che si debba dosare un maggiore voltaggio per compensare.
Comunque per vedere se realmente la causa dipende dal Bios basta rimettere quello precedente, ci vuole un minuto. :)

Quoto, la stessa cosa si nota con LinX, i Gflops diminuiscono quando il NB non è completamente stabile.

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:16
devi fare i 4300mhz per DU, non mi deludere.

Vediamo... :sofico:
L'impegno ce lo metterò tutto...

Ora sono con 2 radiatori doppi, 1 pompa e 4 ventole... ma ho altri 2 radiatori singoli con 2 ventole e 2 pompe che non uso...

Se il procio salisse e non riesco a tenerlo D.U. solo per PRB temp... prendo altre 2 pompe toste e altri radiatori :)

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 12:17
mah ho qualche dubbio, se noti nb e ram sono quasi allo stesso valore nei test + alti, magari è la cpu che inizia a soffrire boh

Si ma dipende anche dal divisore delle ram / bus / x NB

Occhio che se imposti un determinato bus e le ram lavorano a una frequenza del ciufolo rendono meno.

L'ho provato di persona sul mio sistema, se alzo o abbasso di 2MHz il bus perdo in prestazioni, leggere ovviamente

bjt2
08-04-2010, 12:18
potrebbe essere questo?



L'ho provato... con l'NB maggiore ai 2,8GHz il 965C3 perde e addirittura non trova giovamento con le DDR3 più veloci, mentre "prima" anche 5MHz in più di clock DDR3 si vedevano miglioramenti. Cacchio... l'ho fatto lavorare con DDR3 a 1750 rispetto a 1600 e non ottengo nulla? Però posso provare sempre con DDR3 a 1750 con NB 2,6GHz circa.... se così guadagna, allora sotto ci sarebbe sicuramente qualche cosa.

Secondo me, ma vado a fantasia, l'NB del Thuban è ottimizzata sui 2,4GHz, potrà rendere di più al limite sino a 2,8GHz, ma oltre no.

Sempre a fantasia, io credo che AMD abbia fatto la stessa logica di 6 core al posto di 4, cioé... AMD non riesce a realizzare cache veloci come quelle Intel... allora la soluzione è quella di raddoppiare gli indirizzi.
Non voglio dire baggianate... ma a 2,6GHz sarebbe (teoricamente) come a 5,2GHz...

Se il MicroCode ID "1062" nel nuovo bios influisce in questo, è chiaro che un 965C3 non può lavorare come un Thuban.
Poi, aggiungerei... se già i 3,150GHz di NB ci arrivavo con il bios precedente sul 965C3, ora che il Thuban con il low-k permetterebbe clock superiori, io troverei assolutamente ridicolo menomare il clock NB (di 350MHz sul C3) sapendo quanto conta per ottenere le prestazioni.

Fai la prova, con clock NB ad un valore limite (tipo 2,85GHz) anche con il BIOS nuovo, variando il Vnb tra le prove. Questo per vedere se è un problema di errori di parità sulal L3 o i BUS interni, dovuti al troppo basso Vnb per quella frequenza... Ma fai la prova salendo di BUS, perchè se hai variato i moltiplicatori, è possibile che sia quello il caso. Putroppo è e sarà sempre così: alcuni moltiplicatori sono più performanti di altri...

devil_mcry
08-04-2010, 12:19
Si ma dipende anche dal divisore delle ram / bus / x NB

Occhio che se imposti un determinato bus e le ram lavorano a una frequenza del ciufolo rendono meno.

L'ho provato di persona sul mio sistema, se alzo o abbasso di 2MHz il bus perdo in prestazioni, leggere ovviamente

l'avevo notato in termini di gigaflops tempo fa sull'amd, cmq nemmeno disattivando il cnq la mia giga boota a 13x di nb uff

xo a me dipendeva dalla cpu

astroimager
08-04-2010, 12:34
ti ringrazio tantissimo :)
proverò a breve questo
Amd Athlon II X2 235e AM3 2.70GHz 2Mb 45W
comunque su questa mamma avevo già montato senza problemi il 6400BE che se ricordo bene era da 120W

Io ci ho messo sopra un 5600+ (89W) e sono riuscito a clockarlo un po'... secondo me regge un max di 125W, quindi con un 45W stai più che tranquillo... più che altro rischi che non vada molto più veloce di un 5050e.

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 12:35
Per fare un test... io ci posso anche sparare 1,6V al procio e 1,55V all'NB... Non dovrei superare i 50°. Ci impiego di meno che cambiare bios :D .

Meglio ancora sarebbe tenere il procio sui 3,8GHz... tanto riesce comunque a sfruttare l'NB, e così non stresso neppure il procio.... 1,45V Vcore e 1,4V NB.

Troppo vcore fà l'effetto contrario, la cpu crolla prima a parità di frequenza, oltre 1.55volt sul procio, specialmente con i C3 non servono a niente.
Invece per il NB a 3,0GHz 1,55 li vedo molto fattibili.

Quoto, la stessa cosa si nota con LinX, i Gflops diminuiscono quando il NB non è completamente stabile.

è vero :D , mi ero dimenticato di linx, se carichi la ram al max lo vedi subito se crolla ;)

l'avevo notato in termini di gigaflops tempo fa sull'amd, cmq nemmeno disattivando il cnq la mia giga boota a 13x di nb uff

Non ho ancora capito se è colpa delle mobo oppure ci sono cpu molto diverse tra loro, in qualsiasi caso posso ritenermi :ciapet:

devil_mcry
08-04-2010, 12:36
Troppo vcore fà l'effetto contrario, la cpu crolla prima a parità di frequenza, oltre 1.55volt sul procio, specialmente con i C3 non servono a niente.
Invece per il NB a 3,0GHz 1,55 li vedo molto fattibili.



è vero :D , mi ero dimenticato di linx, se carichi la ram al max lo vedi subito se crolla ;)



Non ho ancora capito se è colpa delle mobo oppure ci sono cpu molto diverse tra loro, in qualsiasi caso posso ritenermi :ciapet:

ho editato mentre rispondevi :D cmq a me capitava quando alzavo la cpu da 3900 a 3940 mentre il nb cn quel vcore era stabile anche a 2600 (io però ero molto + basso)

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 12:42
ti ringrazio tantissimo :)
proverò a breve questo
Amd Athlon II X2 235e AM3 2.70GHz 2Mb 45W
comunque su questa mamma avevo già montato senza problemi il 6400BE che se ricordo bene era da 120W

Io ci ho messo sopra un 5600+ (89W) e sono riuscito a clockarlo un po'... secondo me regge un max di 125W, quindi con un 45W stai più che tranquillo... più che altro rischi che non vada molto più veloce di un 5050e.

Se non ho capito male, la mobo regge X watt ma tramite l'adattatore molti meno, è possibile? non ho le caratteristiche sotto mano.
Comunque per un Amd Athlon II X2 235e AM3 2.70GHz 2Mb 45W non ci sono problemi, se non lo riconosce gli inseriamo i microcode nuovi togliendo quelli vecchi, bisogna restare nei 256Kb ;)

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:51
Allora:

Grande casino... è cambiato tutto nell'OC.

Prima di tutto se overvolto l'NB > 1,425V Cinebench mi crasha subito, e l'ho provato a 4,066GHz, ieri benchavo a 4,150GHz, non è prb di OC.

All'inizio, come presi il 965C3, io tenevo l'NB a -0,05V rispetto al Vcore e per provare l'OC ero arrivato a 1,6V Vcore e 1,55V VNB. Ora è praticamente impossibile.

Comunque con Vnb 1,425V ho risultati =< rispetto a VNB 1,4V (testato tutto allo stesso clock), quindi escludo prb di NB con poca tensione.

L'impressione che ho è quella di avere il raffreddamento ad aria anziché a liquido... dove se oso troppo con l'overvolt mi crasha il PC.
La temp liquido è 18,9°.... ieri i bench li ho fatti a 18°, ma quando postavo i 4,213GHz avevo 22° di temp liquido... quindi non sono le temp ambiente.

paolo.oliva2
08-04-2010, 12:56
Fai la prova, con clock NB ad un valore limite (tipo 2,85GHz) anche con il BIOS nuovo, variando il Vnb tra le prove. Questo per vedere se è un problema di errori di parità sulal L3 o i BUS interni, dovuti al troppo basso Vnb per quella frequenza... Ma fai la prova salendo di BUS, perchè se hai variato i moltiplicatori, è possibile che sia quello il caso. Putroppo è e sarà sempre così: alcuni moltiplicatori sono più performanti di altri...

Come molti il 19X mi sembra il più prestante.
Ho provato sino a 255 di bus... ma salire oltre i 2,8GHz di NB il sistema resetta con l'errore di OC troppo alto.

Se invece parte, quando sono dentro windows mi ritrovo l'NB a 2GHz... praticamente il bios me lo cambia lui perché quando ci ritorno io ci ritrovo il settaggio mio.

e.greg.io
08-04-2010, 12:56
nessuno ha intenzione di provare zosma?

Knukcles
08-04-2010, 13:12
nessuno ha intenzione di provare zosma?

ma lo fanno be?.....se lo fanno be pure pure, altrimenti lo escludo proprio....

Wing_Zero
08-04-2010, 13:14
LEGGERO OT - ma secondo voi 1,4500V in daily con un phenom II 955 c3 sono troppi? (considerate che in full load sto a 55°) -

e.greg.io
08-04-2010, 13:22
ma lo fanno be?.....se lo fanno be pure pure, altrimenti lo escludo proprio....

dai che col :ciapet: che hai i core li sblocchi sicuro
che procio monti sulla extreme? quando ti arriva?

capitan_crasy
08-04-2010, 13:26
nessuno ha intenzione di provare zosma?
Io...
Se il prezzo è sotto alle 140 euro, se la mia scheda mamma lo supporta...

e.greg.io
08-04-2010, 13:30
bene :)
sai rispondere alla domanda di knuckles? si sa se sarà BE o bisognerà aspettare questo maledetto 26 aprile :muro:

Knukcles
08-04-2010, 13:30
dai che col :ciapet: che hai i core li sblocchi sicuro
che procio monti sulla extreme? quando ti arriva?

quando mi arriva non so.....l'ordine è in elaborazione adesso, spero di poterla andare a prendere domani.....per adesso ci monto su il 555@x4 che avevo sulla v-evo......almeno vedo anche come si comporta la extreme......(se mantiene ciò che promette).....

poi non so.....un x6 sarebbe un po sprecato per quello che ci faccio io quindi se il 960t è be prendo quello e me la tento con lo sblocco, altrimenti se ho finanze prendo l'x6 be e via......

ippo.g
08-04-2010, 13:31
Io ci ho messo sopra un 5600+ (89W) e sono riuscito a clockarlo un po'... secondo me regge un max di 125W, quindi con un 45W stai più che tranquillo... più che altro rischi che non vada molto più veloce di un 5050e.
secondo me non parte proprio :fagiano: però la curiosità è troppo forte
Se non ho capito male, la mobo regge X watt ma tramite l'adattatore molti meno, è possibile? non ho le caratteristiche sotto mano.
con la AM2 board e bios moddato tiene anche i 125W

Comunque per un Amd Athlon II X2 235e AM3 2.70GHz 2Mb 45W non ci sono problemi, se non lo riconosce gli inseriamo i microcode nuovi togliendo quelli vecchi, bisogna restare nei 256Kb ;)

se parte ve lo faccio sapere e se mi dai una mano ti faccio passare alla storia, perché sarebbe una impresa epica.

capitan_crasy
08-04-2010, 13:39
bene :)
sai rispondere alla domanda di knuckles? si sa se sarà BE o bisognerà aspettare questo maledetto 26 aprile :muro:

Non ho ancora il numero OPN del 940T per stabilire con sicurezza che sia un BE; bisogna aspettare ancora un po...
Naturalmente se tale CPU non sarà BE salto direttamente a Bulldozer... :O

Knukcles
08-04-2010, 13:50
Io dovrei cambiare tutto per fare un upgrade, quindi aspetto qualcosa di più sostanzioso con Bulldozer e Sandy Bridge per prendere una eventuale decisione di upgrade (anche se son qui ancora a chiedermi dopo anni cosa dovrei farmene di un quad core o più...)

ieri siccome ho l'hd portatile intasato ho provato a convertirmi in h264 dei file video......da .vob a .mkv (h264).....con il phenom x4 a 3,9ghz ci mettevo su per giù un'oretta.....ieri ho provato con il portatile (t7300) tempo previsto 8/9 ore.....dopo un minuto ho mandato tutto a quel paese pensando....." se poi quando ti faccio convertire da un x6 vediamo :Perfido:"

che poi non è che sto facendo tutti i giorni questo quindi non ho davvero la necessità di una conversione veloce ok.....ma vedere il pc al 100% per parecchie ore mi snerva.....:D

e.greg.io
08-04-2010, 14:16
Io dovrei cambiare tutto per fare un upgrade, quindi aspetto qualcosa di più sostanzioso con Bulldozer e Sandy Bridge per prendere una eventuale decisione di upgrade (anche se son qui ancora a chiedermi dopo anni cosa dovrei farmene di un quad core o più...)


dipende da quello che fai ovviamente (a me serve per fem 2d/3d).
comunque c'è da valutare anche il rapporto

incremento di prestazioni/costo upgrade

in relazione all'hw che ti ritrovi.

e nel caso di zosma, se il prezzo dovesse essere vicino a quello del capitano, sarebbe davvero stuzzicante (soprattutto riducendo i costi con la vendita della vecchia cpu).

e comunque bulldozer è lontano un anno (e anche più se aspetterai l'allineamento dei prezzi della nuova piattaforma) :D

jrambo92
08-04-2010, 14:23
ieri siccome ho l'hd portatile intasato ho provato a convertirmi in h264 dei file video......da .vob a .mkv (h264).....con il phenom x4 a 3,9ghz ci mettevo su per giù un'oretta.....ieri ho provato con il portatile (t7300) tempo previsto 8/9 ore.....dopo un minuto ho mandato tutto a quel paese pensando....." se poi quando ti faccio convertire da un x6 vediamo :Perfido:"

che poi non è che sto facendo tutti i giorni questo quindi non ho davvero la necessità di una conversione veloce ok.....ma vedere il pc al 100% per parecchie ore mi snerva.....:D

Sono d'accordo, ormai un quad core torna utile in molte occasioni rispetto a prima...

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 14:23
Non ho ancora il numero OPN del 940T per stabilire con sicurezza che sia un BE; bisogna aspettare ancora un po...
Naturalmente se tale CPU non sarà BE salto direttamente a Bulldozer... :O

capitano è uscita la mobo economica che cercavi,

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408152120_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408152120_Immagine.JPG)

Scherzo! So che non vuoi più ASRock... :D

Wing_Zero
08-04-2010, 14:31
LEGGERO OT - ma secondo voi 1,4500V in daily con un phenom II 955 c3 sono troppi? (considerate che in full load sto a 55°) -

up :cry:

devil_mcry
08-04-2010, 14:34
no vai tranquillo

fino a 1.50-1.55v in d.u. ci puoi andare

jrambo92
08-04-2010, 14:37
up :cry:

Devi cambiare dissipatore se vuoi fare un overclock decente...

Wing_Zero
08-04-2010, 14:40
Devi cambiare dissipatore se vuoi fare un overclock decente...

veramente ho uno schyte mugen con 2 ventole da 12x12 una in immissione ed una in estrazione.

Ho passato 4 ore di OCCT-linpack a 3,91 e 2,6ghz per il NB, con 1,45V per la cpu e1,25V per il collegamente CPU-NB
Solo che a queste frequenze ed a questi voltaggi sfioro i 60° con il linpack...

Mparlav
08-04-2010, 14:42
up :cry:

Con quel vcore reggerà più di quanto tu abbia voglia di tenerlo :)

jrambo92
08-04-2010, 14:45
veramente ho uno schyte mugen con 2 ventole da 12x12 una in immissione ed una in estrazione.

Ho passato 4 ore di OCCT-linpack a 3,91 e 2,6ghz per il NB, con 1,45V per la cpu e1,25V per il collegamente CPU-NB
Solo che a queste frequenze ed a questi voltaggi sfioro i 60° con il linpack...

Allora puoi stare tranquillo... mi sembrava di aver letto sull'altro thread che @default la temp era 49° lo stesso come me con il dissi stock, per questo ho pensato avessi ancora il dissipatore stock :)

Wing_Zero
08-04-2010, 14:48
Allora puoi stare tranquillo... mi sembrava di aver letto sull'altro thread che @default la temp era 49° lo stesso come me con il dissi stock, per questo ho pensato avessi ancora il dissipatore stock :)

No ma probabilmente devo cambiare la pasta termica...mi sembrano tantini 60°... con quelle impostazioni....

Mparlav
08-04-2010, 14:51
No ma probabilmente devo cambiare la pasta termica...mi sembrano tantini 60°... con quelle impostazioni....

Linpack è pesante a livello di temperature.
Se ripeti il test con Prime95 64bit blend, probabile che fai 5-10 C° in meno.
Stabilizza con quello un paio d'ore (anche con 4.0GHz e 1.5V) e puoi tirare avanti sereno.

jrambo92
08-04-2010, 14:52
No ma probabilmente devo cambiare la pasta termica...mi sembrano tantini 60°... con quelle impostazioni....

Il case com'è? Permette un buon riciclo d'aria?

Wing_Zero
08-04-2010, 14:55
Linpack è pesante a livello di temperature.
Se ripeti il test con Prime95 64bit blend, probabile che fai 5-10 C° in meno.
Stabilizza con quello un paio d'ore (anche con 4.0GHz e 1.5V) e puoi tirare avanti sereno.

Prima usavo prime...poi mi hanno detto che se faccio 4 ore di occt-linpack sto sicuro al 100%. senza fare ore ed ore di prime. Con il vecchio opteron 165 capitava che avevo errori anche dopo25 ore di prime!

Wing_Zero
08-04-2010, 14:57
Il case com'è? Permette un buon riciclo d'aria?

il case è perfetto!
2 ventole da 12x12 in immissione: entambi frontalmente, una sopra ed una sotto (moddato io).
2 ventole da 12x12 sul dissipatore un ingresso ed 1 in uscita, da 45 fm entrambe e ad 1 cmq da quella in uscita apertura del case per far sfogare l'aria calda.

Senza contare che l'alimetatore ha un altra ventola 12x12 che butta via l'aria calda...

Vash_85
08-04-2010, 14:59
ieri siccome ho l'hd portatile intasato ho provato a convertirmi in h264 dei file video......da .vob a .mkv (h264).....con il phenom x4 a 3,9ghz ci mettevo su per giù un'oretta.....ieri ho provato con il portatile (t7300) tempo previsto 8/9 ore.....dopo un minuto ho mandato tutto a quel paese pensando....." se poi quando ti faccio convertire da un x6 vediamo :Perfido:"

che poi non è che sto facendo tutti i giorni questo quindi non ho davvero la necessità di una conversione veloce ok.....ma vedere il pc al 100% per parecchie ore mi snerva.....:D

Non me lo dire, io ho appena cambiato il t2300 con un t7600, che è costato quanto o più di un 965c3 :doh:

Mparlav
08-04-2010, 15:14
Prima usavo prime...poi mi hanno detto che se faccio 4 ore di occt-linpack sto sicuro al 100%. senza fare ore ed ore di prime. Con il vecchio opteron 165 capitava che avevo errori anche dopo25 ore di prime!

La mia esperienza con Linpack, è che stabilizzi la cpu e scopri i limiti del tuo sistema di raffreddamento, ma non il NB e le memorie.
Io ti consiglio di testare anche con Prime 95 64bit con error check (OCCT stessa cosa), perchè con questo sw scopri anche le altre magagne.
Inutile testare tutte quelle ore, secondo me.

Wing_Zero
08-04-2010, 15:20
La mia esperienza con Linpack, è che stabilizzi la cpu e scopri i limiti del tuo sistema di raffreddamento, ma non il NB e le memorie.
Io ti consiglio di testare anche con Prime 95 64bit con error check (OCCT stessa cosa), perchè con questo sw scopri anche le altre magagne.
Inutile testare tutte quelle ore, secondo me.

tu dici inutile testare tutte quelle ore...ma io con prime 95, ed il mio vecchio opteron 165, per 24 nessun errore...a 25 ore e qualche minuti TAC. errore. Non mi sembra che sia molto "efficace" come test.
Cmq sicuramente se passa occt farò anche un prime blend test.

Ma tu per prime intendi orthos vero?

capitan_crasy
08-04-2010, 15:24
Chiedo a tutti di limitare gli OT...

Wing_Zero
08-04-2010, 15:29
Chiedo a tutti di limitare gli OT...

scusami hai ragione! :)
(è che nel thread dell'overclock, apparte spitfire è sempre vuoto...qua siete in molti invece :stordita: )

@Mparlav, se puoi mandami un pvt :stordita:

Vash_85
08-04-2010, 15:30
Ho appena finito di leggere (ahimè superficialmente) la news sul turbo mode delle nuove cpu x6/x4, non mi è ben chiara una cosa: questi processori hanno lo "spegnimento" dei core inutilizzati oppure no?

paolo.oliva2
08-04-2010, 15:34
Ho appena finito di leggere (ahimè superficialmente) la news sul turbo mode delle nuove cpu x6/x4, non mi è ben chiara una cosa: questi processori hanno lo "spegnimento" dei core inutilizzati oppure no?
no. Solo da llano in poi. inoltre da quello che ho capito avrebbero TUTTI il Vcore uguale, quidi il più alto

bjt2
08-04-2010, 15:34
Ho appena finito di leggere (ahimè superficialmente) la news sul turbo mode delle nuove cpu x6/x4, non mi è ben chiara una cosa: questi processori hanno lo "spegnimento" dei core inutilizzati oppure no?

No. Il clock è portato a 800 MHz.

mikedepetris
08-04-2010, 16:21
a me ancora nulla.....e che pizze.....e io l'avevo anche ordinata prima di te....:muro:

EDIT

zitti zitti in elaborazione anche il mio......dai che almeno la provo prima di partire!

te lo ho detto che ci leggono, purtroppo pero' ancora nessuna novita', l'altra volta e' andato in elaborazione la mattina ed in spedizione al pomeriggio.... speriamo leggano di nuovo :cool:

capitan_crasy
08-04-2010, 16:45
no. Solo da llano in poi. inoltre da quello che ho capito avrebbero TUTTI il Vcore uguale, quidi il più alto

Su questo lato è la stessa cosa dei K10 Step B/C...
Sono molto più contento del low-k dielectric :) , chissà come viaggia in overclock un ipotetico Quad core nativo basato sullo step E...

e.greg.io
08-04-2010, 17:04
Su questo lato è la stessa cosa dei K10 Step B/C...
Sono molto più contento del low-k dielectric :) , chissà come viaggia in overclock un ipotetico Quad core nativo basato sullo step E...

non sono previsti quad nativi step E pero', vero?

paolo.oliva2
08-04-2010, 17:39
non sono previsti quad nativi step E pero', vero?

Penso proprio di no.
In primis perché Zosma proviene dai Thuban che non hanno passato i test... e poi perché poi si passerebbe a llano e Buldozer... ed il 32nm.

paolo.oliva2
08-04-2010, 17:47
Su questo lato è la stessa cosa dei K10 Step B/C...
Sono molto più contento del low-k dielectric :) , chissà come viaggia in overclock un ipotetico Quad core nativo basato sullo step E...

Lo penso anche io.

Ricordo che l'ES visto al CEbit era 1,3V, quindi con tutta probabilità almeno -0,05V rispetto al C3, ma proprio perché era un ES ci potrebbe essere la sorpresa di 1,2-1,25V Vcore.

Io con il 965C3 per i 4,1GHz ci devo dare 1,5V nell'uso normale... 1,55V per OCCT, e per i 4,2-4,250GHz 1,55-1,6V, ed è per questo che non sono fattibili in D.U.

Se il Thuban richiedesse almeno -0,1/-0,15V, ed è possibile per il low-k, quello che io riesco a fare ora a liquido con il 965C3 diverrebbe fattibile ad aria e in D.U.

paolo.oliva2
08-04-2010, 17:57
Comunque il 45nm di AMD è impressionante... è nato a 3GHz come X4 con 125W e a distanza di 1 anno ha aumentato il clock di 200MHz aggiungendo il 50% in più di core rimanendo sempre dentro i 125W alla prima uscita senza nemmeno aver rodato la catena (il 940 era un Shanghai ed è stato impachettato per desktop dopo 2 mesi di produzione).
Per me è molto probabile che entro 2 mesi o poco più Thuban guadagnerà altri 200MHz a parità di TDP e forse arriverà sui +3,6GHz 125W a fine carriera... :eek: , praticamente certi per i 140W. :D
Sono quasi praticamente valori da 32nm... mi viene una scimmia a pensare al 32nm AMD con in più pure l'MG :)

bjt2
08-04-2010, 18:11
Comunque il 45nm di AMD è impressionante... è nato a 3GHz come X4 con 125W e a distanza di 1 anno ha aumentato il clock di 200MHz aggiungendo il 50% in più di core rimanendo sempre dentro i 125W alla prima uscita senza nemmeno aver rodato la catena (il 940 era un Shanghai ed è stato impachettato per desktop dopo 2 mesi di produzione).
Per me è molto probabile che entro 2 mesi o poco più Thuban guadagnerà altri 200MHz a parità di TDP e forse arriverà sui +3,6GHz 125W a fine carriera... :eek: , praticamente certi per i 140W. :D
Sono quasi praticamente valori da 32nm... mi viene una scimmia a pensare al 32nm AMD con in più pure l'MG :)

HKMG vuoi dire... :) Il low-k dielectric non ha nulla a che vedere con l'high k metal gate... Il low-k dielectric è tra i collegamenti metallici. L'high k dielectric è l'isolante tra il gate (metallico con l'MG) e il canale... Quello sarà solo sui 32nm... Sono due trattamenti separati che non si sapeva se sarebbero stati applicati al 45nm... Hanno deciso di si per il low-k, perchè non comporta passi in più di litografia ma si doveva solo verificare che il dielettrico "bucherellato" fosse abbastanza resistente meccanicamente... :)

paolo.oliva2
08-04-2010, 18:12
Una domanda tecnica...

In teoria... il Thuban dovrebbe avere qualche accorgimento strano per permettere di poter montare 2 proci su una mobo con 2 socket tipo come per i vecchi FX?

Cioè... anche contando un prezzo assurdo di 500€ per la mobo, si avrebbe comunque un prezzo di circa 500€ per 2 Thuban B.E. a 3,2GHz... il costo totale in ogni caso sarebbe sui 1000€, certo, enormi per un sistema AMD, ma comunque economici per la potenza del sistema.

Se poi verrebbe confermato ufficialmente (io ne sono sicuro al 99,999%) che l'AM3 sarebbe compatibile pure con il Buldozer... non sarebbe mica un sistema che morirebbe alla fine dell'anno... quindi le varie case produttrici di mobo potrebbero essere allettate all'investimento di realizzare.

paolo.oliva2
08-04-2010, 18:13
HKMG vuoi dire... :) Il low-k dielectric non ha nulla a che vedere con l'high k metal gate... Il low-k dielectric è tra i collegamenti metallici. L'high k dielectric è l'isolante tra il gate (metallico con l'MG) e il canale... Quello sarà solo sui 32nm... Sono due trattamenti separati che non si sapeva se sarebbero stati applicati al 45nm... Hanno deciso di si per il low-k, perchè non comporta passi in più di litografia ma si doveva solo verificare che il dielettrico "bucherellato" fosse abbastanza resistente meccanicamente... :)

ok... low, high, ci manca solo middle... e magari transistor perpendicolari a mo di HD ultima generazione e poi farei la macedonia.
Per me l'importante è che si occa :)

carpo93
08-04-2010, 18:26
Una domanda tecnica...

In teoria... il Thuban dovrebbe avere qualche accorgimento strano per permettere di poter montare 2 proci su una mobo con 2 socket tipo come per i vecchi FX?

Cioè... anche contando un prezzo assurdo di 500€ per la mobo, si avrebbe comunque un prezzo di circa 500€ per 2 Thuban B.E. a 3,2GHz... il costo totale in ogni caso sarebbe sui 1000€, certo, enormi per un sistema AMD, ma comunque economici per la potenza del sistema.

Se poi verrebbe confermato ufficialmente (io ne sono sicuro al 99,999%) che l'AM3 sarebbe compatibile pure con il Buldozer... non sarebbe mica un sistema che morirebbe alla fine dell'anno... quindi le varie case produttrici di mobo potrebbero essere allettate all'investimento di realizzare.

ti sei fatto prendere dall'evga sr2 per 1336?:D
comunque sarà un compito affidato ai produttori di mobo, forse se qualcuno ha voglia di mettercisi è possibile, ma piuttosto improbabile

paolo.oliva2
08-04-2010, 18:32
Comunque che strano...

Seven 64 bit 4,020GHz con NB 2,814GHz e DDR3@1608 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V)
http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j
Singolo core 4.678
Multi-core 17.300

Seven 64 bit 4,142GHz con NB 2,834GHz e DDR3@1744 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V e 1,4V... valori identici)
+0,122GHz clock procio
+0,020GHz clock NB
+0,136MHz clock DDR3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg)

Multi-core 17.008 -292 punti.

Ho fatto altre prove un po' a destra ed un po' a sinistra...
La frequenza (ora) in cui il 965C3 rende meglio è attorno ai 4GHz con NB 2,6-2,8GHz.

Tra l'altro il Vcore migliore per il procio è tra 1,45V e 1,5V, e quello dell'NB tra 1,3 e 1,4V.

Vado a naso... però questa concomitanza di clock NB più basso e di Vcore NB più basso mi puzzano tanto che saranno i valori tipo dello step E0 massimi in OC...

paolo.oliva2
08-04-2010, 18:34
ti sei fatto prendere dall'evga sr2 per 1336?:D
comunque sarà un compito affidato ai produttori di mobo, forse se qualcuno ha voglia di mettercisi è possibile, ma piuttosto improbabile

Però sai che libidine occare 2 B.E..... :D

carpo93
08-04-2010, 20:11
Comunque che strano...

Seven 64 bit 4,020GHz con NB 2,814GHz e DDR3@1608 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V)
http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j
Singolo core 4.678
Multi-core 17.300

Seven 64 bit 4,142GHz con NB 2,834GHz e DDR3@1744 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V e 1,4V... valori identici)
+0,122GHz clock procio
+0,020GHz clock NB
+0,136MHz clock DDR3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg)

Multi-core 17.008 -292 punti.

Ho fatto altre prove un po' a destra ed un po' a sinistra...
La frequenza (ora) in cui il 965C3 rende meglio è attorno ai 4GHz con NB 2,6-2,8GHz.

Tra l'altro il Vcore migliore per il procio è tra 1,45V e 1,5V, e quello dell'NB tra 1,3 e 1,4V.

Vado a naso... però questa concomitanza di clock NB più basso e di Vcore NB più basso mi puzzano tanto che saranno i valori tipo dello step E0 massimi in OC...

hai riavviato fra i due test?

bjt2
08-04-2010, 20:40
Comunque che strano...

Seven 64 bit 4,020GHz con NB 2,814GHz e DDR3@1608 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V)
http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j
Singolo core 4.678
Multi-core 17.300

Seven 64 bit 4,142GHz con NB 2,834GHz e DDR3@1744 7-7-7-20-27 (Vcore NB 1,35V e 1,4V... valori identici)
+0,122GHz clock procio
+0,020GHz clock NB
+0,136MHz clock DDR3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg)

Multi-core 17.008 -292 punti.

Ho fatto altre prove un po' a destra ed un po' a sinistra...
La frequenza (ora) in cui il 965C3 rende meglio è attorno ai 4GHz con NB 2,6-2,8GHz.

Tra l'altro il Vcore migliore per il procio è tra 1,45V e 1,5V, e quello dell'NB tra 1,3 e 1,4V.

Vado a naso... però questa concomitanza di clock NB più basso e di Vcore NB più basso mi puzzano tanto che saranno i valori tipo dello step E0 massimi in OC...

Hai modificato solo il BUS o hai cambiato qualche moltiplicatore?

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 21:01
@Capitano

Ci sono una decina di nuovi proci ma di Zosma niente :mad:
Gli ho ribaltato il server :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100408215135_Immagine.jpg

AM3 Phenom II X6 HDT90ZFBK6DGR Thuban 3200MHz 2000MHz 512KB x6 6MB E0 125W
AM3 Phenom II X6 HDT55TFBK6DGR Thuban 2800MHz 2000MHz 512KB x6 6MB E0 125W
AM3 Phenom II X6 HDT55TWFK6DGR Thuban 2800MHz 2000MHz 512KB x6 6MB E0 95W
AM3 Phenom II X6 HDT35TWFK6DGR Thuban 2600MHz 2000MHz 512KB x6 6MB E0 95W

AM3 Phenom II X4 HDX955WFK4DGM Deneb 3200MHz 2000MHz 512KB x4 6MB C3 95W

Dimenticavo... Entro il 27 Aprile arriva anche questa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408222817_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408222817_Immagine.jpg)

Megakirops
08-04-2010, 22:00
scusate se è OT

ho la possibilità di prendere una DFI DK790FXB-M2RS a pochi euri, si sa qualcosa sui piani DFI riguardo l'aggiornamento dei bios a thuban?
Posso avere la speranza che un dì possa metterci un x6?

la domanda è rivolta in particolar modo a Labview ma potete rispondere tutti se volete ;)

capitan_crasy
08-04-2010, 22:17
@Capitano

Ci sono una decina di nuovi proci ma di Zosma niente :mad:
Gli ho ribaltato il server :asd:



Ho l'impressione che Zosma sia presentato il 27 ma la sua reale disponibilità sia più avanti...

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 22:27
scusate se è OT

ho la possibilità di prendere una DFI DK790FXB-M2RS a pochi euri, si sa qualcosa sui piani DFI riguardo l'aggiornamento dei bios a thuban?
Posso avere la speranza che un dì possa metterci un x6?

la domanda è rivolta in particolar modo a Labview ma potete rispondere tutti se volete ;)

Nessuno lo sà! nelle ultime pagine ne abbiamo parlato (male), sfoglia...

Quello che sappiamo di certo è che DFI è ferma dal 2009.

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 22:36
Ho l'impressione che Zosma sia presentato il 27 ma la sua reale disponibilità sia più avanti...

Non hanno abbastanza scarti :stordita:

Athlon 64 3000+
08-04-2010, 23:07
Nessuno lo sà! nelle ultime pagine ne abbiamo parlato (male), sfoglia...

Quello che sappiamo di certo è che DFI è ferma dal 2009.

Spero che non sia un brutto segno visto che tutte le schede madri sia AMD che Intel sono da ottobre-novembre che non ricevono aggiornamenti del bios.
Comunque avevano detto che avevano nei loro piani di fare una modo con l'890FX.

paolo.oliva2
09-04-2010, 07:36
hai riavviato fra i due test?

Si, perché ho modificato l'NB da bios.

paolo.oliva2
09-04-2010, 07:38
Hai modificato solo il BUS o hai cambiato qualche moltiplicatore?

Nei test vecchi praticamente ho tenuto lo stesso bus e lo stesso molti per il procio, variando solo il molti dell'NB.

In questo è tutto variato...

paolo.oliva2
09-04-2010, 07:49
http://www.computerpoweruser.com/Editorial/article.asp?article=articles/archive/c1005/32c05/32c05.asp&guid=

Back in our November 2009 issue, we profiled AMD’s limited edition, not-for-sale TWKR chip and detailed how the nominally 3.2GHz chip was able to scrape the 7GHz ceiling when overclocked on liquid helium. (See page 54.) Better yet, some enthusiasts in Finland were able to actually hit 7GHz on the TWKR’s retail equivalent, the Phenom II X4 955 Black Edition.

AMD’s commitment to power users remains obvious, so we’re even 50% more excited about the arrival of the Phenom II X6, previously code-named Thuban, at the end of April. With two more cores added to the Phenom II die, this bad boy should impress like mad. As AMD brand manager John Crank quipped to us, “It’s so fast, you can see into the future with it!”

The good news is that the Phenom II X6 doesn’t need a Flux Capacitor to pull off its feats of clairvoyant speed, nor does it consume 1.21 gigawatts. It does blend a lot of existing Phenom architecture with a few new interesting twists to yield a new flagship product that AMD hopes will not only deliver the best performance per dollar on the market but also keep its loyal enthusiast base satisfied and begging for more.

Secondo me, il Thuban sotto azoto raggiungerà OC superiori rispetto all'X4 C2-C3. Nel primo mese si tufferanno come non mai ad occarlo... ne vedremo delle belle.
Io reputerei possibili sin dall'inizio di superare i 7GHz... ma nutrirei speranze addirittura per gli 8GHz.
Inoltre... riflettendoci, il low-k potrebbe benissimo cambiare completamente le caratteristiche dell'OC sia ad aria che a liquido...
Di sicuro già il fatto del minor Vcore alle stesse frequenze, garantirebbe un OC maggiore.
Ma forse potrebbe cambiare pure la tolleranza alle temperature. Può darsi, può essere sì come può essere no, che lo step E0 con low-k possa sopportare anche temp di 70° in OC, al che... se un 965C3 a liquido lo si tiene sotto i 50° a 1,55V a 4,2GHz, un Thuban ci dovrebbe arrivare molto vicino per via del minor Vcore necessario (presumo 1,45-1,5V) con al più 55°. Ma se l'E0 tollerasse 60-65° anche solamente, e magari 1,55V, non sarebbe da scartare il poter arrivare anche a 4,5GHz in X6, sotto liquido.
Va beh, magari sono troppo ottimista... però fino ad alcuni giorni fa pure io avevo dubbi sul fatto di portarlo a 4GHz come X6 seppur a liquido... con il low-k direi che quasi sarebbe possibile portarlo già ad aria.

paolo.oliva2
09-04-2010, 08:03
ti sei fatto prendere dall'evga sr2 per 1336?:D
comunque sarà un compito affidato ai produttori di mobo, forse se qualcuno ha voglia di mettercisi è possibile, ma piuttosto improbabile

:D .

Tu che farai? Aspetterai di vedere in opera i primi Thuban e se sprinta un tot proverai ad occarlo ad azoto?

OEidolon
09-04-2010, 08:13
Non hanno abbastanza scarti :stordita:

meglio! così per venire incontro alla domanda dovranno usare dei thuban a cui inibiranno due cores, di conseguenza ci sarà più possibilità di avere un zosma@thuban senza effetti collaterali :sofico:

paolo.oliva2
09-04-2010, 08:35
meglio! così per venire incontro alla domanda dovranno usare dei thuban a cui inibiranno due cores, di conseguenza ci sarà più possibilità di avere un zosma@thuban senza effetti collaterali :sofico:

Le probabilità che diventi ALMENO un X5 rimangono comunque abbastanza alte.

Mparlav
09-04-2010, 08:48
C'è qualcuno che già si sta' divertendo :D

http://solotko.files.wordpress.com/2010/04/amd_helium.jpg

OEidolon
09-04-2010, 09:02
Le probabilità che diventi ALMENO un X5 rimangono comunque abbastanza alte.

ah, beh, certo...se probabilisticamente diciamo che c'è un X probabilità di sbloccare un core, allora per sbloccarne 2 abbiamo X^2 probabilità :)
però adesso ho il dubbio sulla possibilità da parte della mobo di permettere lo sblocco...toccherà studiarsi per bene le mobo...mado' qua è una rincorsa continua :cry:

paolo.oliva2
09-04-2010, 10:12
ah, beh, certo...se probabilisticamente diciamo che c'è un X probabilità di sbloccare un core, allora per sbloccarne 2 abbiamo X^2 probabilità :)
però adesso ho il dubbio sulla possibilità da parte della mobo di permettere lo sblocco...toccherà studiarsi per bene le mobo...mado' qua è una rincorsa continua :cry:

In più conta anche che AMD non ha in listino X5... quindi TUTTI gli eventuali X5 verranno venduti come X4.

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 10:31
Raga ho deciso di aprire un Th dedicato a tutte le mobo Asus con i nuovi chipset serie 8xx, uno solo per tutte così per dare supporto con le nostre conoscenze anche hai possossori dei modelli meno diffusi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31554116#post31554116

Non ho inserito le ROG perchè Kaoss ne ha aperto uno dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396

Grazie in anticipo per il vostro contributo ;)

P.S.

Così non stresso più il capitano con i miei post "inquinanti" :D

paolo.oliva2
09-04-2010, 10:48
Raga ho deciso di aprire un Th dedicato a tutte le mobo Asus con i nuovi chipset serie 8xx, uno solo per tutte così per dare supporto con le nostre conoscenze anche hai possossori dei modelli meno diffusi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31554116#post31554116

Non ho inserito le ROG perchè Kaoss ne ha aperto uno dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396

Grazie in anticipo per il vostro contributo ;)

P.S.

Così non stresso più il capitano con i miei post "inquinanti" :D

Ottimo. :D

capitan_crasy
09-04-2010, 11:05
Raga ho deciso di aprire un Th dedicato a tutte le mobo Asus con i nuovi chipset serie 8xx, uno solo per tutte così per dare supporto con le nostre conoscenze anche hai possossori dei modelli meno diffusi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31554116#post31554116

Non ho inserito le ROG perchè Kaoss ne ha aperto uno dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396

Grazie in anticipo per il vostro contributo ;)

P.S.

Così non stresso più il capitano con i miei post "inquinanti" :D

Bravo Lab...
Più tardi aggiungo il tuo thread in prima pagina...
P.S.

INVITO TUTTI A NON POSTARE

IN ALLESTIMENTO

Ma hai aperto il thread per non farci postare???:confused: :D

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 11:10
Bravo Lab...
Più tardi aggiungo il tuo thread in prima pagina...
P.S.



Ma hai aperto il thread per non farci postare???:confused: :D

Datemi tregua, devo contattare il mod ;)

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 11:12
CUT...


non sò se funziona, prova :sofico:

Poi cancello tutto....

paolo.oliva2
09-04-2010, 11:14
edit::ops: :ops2:

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 11:21
cioè... ho aperto una pagina

Phenom IIX6 999 (LABVIEW),4GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,Six-Core

questo volevi sapere?

:eek: :eek: :eek: lol, su sito Asus :eek: :eek: :eek:

Funziona! :sofico: :sofico: :sofico:

Sono proprio un pirla :D :D

Da oggi vedremo molti Fake :D :D

Cancella il Quote, se no mi uccidono....

paolo.oliva2
09-04-2010, 11:23
SysoftSandra 64bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409122313_sisoft4140GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409122313_sisoft4140GHz.jpg)

bjt2
09-04-2010, 11:31
Nei test vecchi praticamente ho tenuto lo stesso bus e lo stesso molti per il procio, variando solo il molti dell'NB.

In questo è tutto variato...

Sarei curioso di saapere BUS e moltiplicatori di entrambe le configurazioni. Sia per capire quale moltiplicatore/i sono più performanti, sia ovviamente per il futuro...

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 11:40
edit::ops: :ops2:

Hai i messaggi privati (pieno)

paolo.oliva2
09-04-2010, 11:48
Sarei curioso di saapere BUS e moltiplicatori di entrambe le configurazioni. Sia per capire quale moltiplicatore/i sono più performanti, sia ovviamente per il futuro...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407230056_excelCinebench.JPG

A partire dall'alto:

1) 205X20 (clock procio) X15 (NB) ma il BIOS me l'ha resettata a def X10 DDR3 settate come 1600 nel BIOS
2) 205X20 (clock procio) X11 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
3) 205X20 (clock procio) X12 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
4) 205X20 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS

Da qui in avanti ho dovuto giostare con il BUS, perché l'NB partiva sempre a 2GHz.

5) 217X19 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
6) 202X20,5 (clock procio) X14 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
7) 218X19 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS

Il clock NB è stato il massimo che ho potuto raggiungere... ho provato anche con bus sui 255 e 300MHz... ma dopo era un gran casino per combaciare il clock ram e clock NB, e poi ho comunque visto che il limite era sempre lo stesso sull'NB ed ho lasciato perdere.

A naso (non sto guardando i risultati) i molti più redditizi mi sono sembrati il 19X, 19,5X, e 20X. Andando fuori da quei limiti, per arrivare agli stessi clock, dopo si userebbero altri moltiplicatori sia per le ram, Bus e NB, e mi è parso che il procio singhiozza.

Per quello che riguarda Cinebench, all'avvio, più l'NB/DDR3 hanno clock alto e prima compaiono tutti e 4 i core prima dell'aggiornamento bios.
Ora, specie negli ultimi bench con DDR3 tirate e clock alto, passa quasi un secondo dall'avvio dell'elaborazione con la prima "riga" del core 0 alla comparsa delle altre 3 righe del core 1-2-3.
Il procio non ha più la fluidità del bios precedente in pratica. Prima andava veloce e se aumentavo NB/DDR3 incrementava la velocità... (sono arrivato a 4,250GHz con XP32 e 4,2GHz con Seven 64bit non in condizione RS). Ora anche con clock procio più basso è come se qualche cosa sforza...

In ogni caso i tempi di elaborazione sono dai 52" ai 49-50". Quel cacchio di 1" che si perde alla partenza comincia ad essere determinante. Può darsi che facendo i test in monocore le cose siano leggermente migliori.

paolo.oliva2
09-04-2010, 11:50
Hai i messaggi privati (pieno)

Fatto.

bjt2
09-04-2010, 12:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407230056_excelCinebench.JPG

A partire dall'alto:

1) 205X20 (clock procio) X15 (NB) ma il BIOS me l'ha resettata a def X10 DDR3 settate come 1600 nel BIOS
2) 205X20 (clock procio) X11 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
3) 205X20 (clock procio) X12 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
4) 205X20 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS

Da qui in avanti ho dovuto giostare con il BUS, perché l'NB partiva sempre a 2GHz.

5) 217X19 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
6) 202X20,5 (clock procio) X14 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS
7) 218X19 (clock procio) X13 (NB) DDR3 settate come 1600 nel BIOS

Il clock NB è stato il massimo che ho potuto raggiungere... ho provato anche con bus sui 255 e 300MHz... ma dopo era un gran casino per combaciare il clock ram e clock NB, e poi ho comunque visto che il limite era sempre lo stesso sull'NB ed ho lasciato perdere.

A naso (non sto guardando i risultati) i molti più redditizi mi sono sembrati il 19X, 19,5X, e 20X. Andando fuori da quei limiti, per arrivare agli stessi clock, dopo si userebbero altri moltiplicatori sia per le ram, Bus e NB, e mi è parso che il procio singhiozza.

Per quello che riguarda Cinebench, all'avvio, più l'NB/DDR3 hanno clock alto e prima compaiono tutti e 4 i core prima dell'aggiornamento bios.
Ora, specie negli ultimi bench con DDR3 tirate e clock alto, passa quasi un secondo dall'avvio dell'elaborazione con la prima "riga" del core 0 alla comparsa delle altre 3 righe del core 1-2-3.
Il procio non ha più la fluidità del bios precedente in pratica. Prima andava veloce e se aumentavo NB/DDR3 incrementava la velocità... (sono arrivato a 4,250GHz con XP32 e 4,2GHz con Seven 64bit non in condizione RS). Ora anche con clock procio più basso è come se qualche cosa sforza...

In ogni caso i tempi di elaborazione sono dai 52" ai 49-50". Quel cacchio di 1" che si perde alla partenza comincia ad essere determinante. Può darsi che facendo i test in monocore le cose siano leggermente migliori.

Tra 4 e 5 sembra che il moltiplicatore CPU 20x sia più performante. Ma tra 5 e 7 che sono praticamente uguali, tranne per il BUS, è strano che vada di meno... C'è qualcosa che non va. Bisognerebbe rifare il cinebench nelle esatte condizioni del 5 e 7 e magari rifare anche il 4... In genere le varie redazioni, penso a HW upgrade e PC professionale, di ogni test ne fanno almeno tre run. Se nei tre run c'è poco scarto, si pubblica la media. Se un risultato è palesemente sballato, si fa un quarto run e si esclude quello sballato.

paolo.oliva2
09-04-2010, 12:34
Tra 4 e 5 sembra che il moltiplicatore CPU 20x sia più performante. Ma tra 5 e 7 che sono praticamente uguali, tranne per il BUS, è strano che vada di meno... C'è qualcosa che non va. Bisognerebbe rifare il cinebench nelle esatte condizioni del 5 e 7 e magari rifare anche il 4... In genere le varie redazioni, penso a HW upgrade e PC professionale, di ogni test ne fanno almeno tre run. Se nei tre run c'è poco scarto, si pubblica la media. Se un risultato è palesemente sballato, si fa un quarto run e si esclude quello sballato.

OK.
Dovrei farcela questa sera.
Dopo sabato e dom non ci sono.

bjt2
09-04-2010, 13:05
OK.
Dovrei farcela questa sera.
Dopo sabato e dom non ci sono.

Sei sempre molto disponibile... :)
Questi risultati, fatti con questa metodica, possono poi essere presi come riferimento.

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 13:15
Attuali

880G Extreme3
890FX Deluxe3
890GM Pro3
890GX Extreme3

News

870 Extreme3 (Confermata ;) )
890FX Extreme3 (non si conoscono ancora dettagli)

P.S.
Quasi quasi apro un Th anche di queste :D

jack"the ripper"
09-04-2010, 13:38
News

870 Extreme3 (Confermata ;) )




Per il prezzo di quest'ultima sai niente?Grazie:)

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 13:43
Per il prezzo di quest'ultima sai niente?Grazie:)

No, forse per fine mese.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409144214_ASRock_870_Extreme3_board_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409144214_ASRock_870_Extreme3_board_01.jpg)

mikedepetris
09-04-2010, 14:46
te lo ho detto che ci leggono, purtroppo pero' ancora nessuna novita', l'altra volta e' andato in elaborazione la mattina ed in spedizione al pomeriggio.... speriamo leggano di nuovo :cool:

Spedito! Speriamo bene, comunque la cosa piu' importante e' che arrivino i pezzi giusti e senza difetti... speriamo.

e.greg.io
09-04-2010, 16:13
domanda:

sui k10 non è possibile disattivare i core: al piu' è possibile mandare a 800mhz quelli che si vorrebbe spegnere (come avverrà con thuban).

eppure è possibile abilitare, per le cpu derivate dai modelli superiori, i core spenti... e una volta attivati è possibile tornare a spegnerli (il tutto tramite bios).

mi chiedo allora perchè non sia possibile agire in entrambi i sensi, ovvero perchè tramite bios non si possano ad esempio disattivare due core di un 965.
è solo un problema di funzionalità del bios o c'è qualche impossibilità fisica legata all'architettura?

se fosse così perchè è possibile attivare e disattivare i core dei modelli inferiori?

$eaman
09-04-2010, 16:25
domanda:

sui k10 non è possibile disattivare i core: al piu' è possibile mandare a 800mhz quelli che si vorrebbe spegnere (come avverrà con thuban).

eppure è possibile abilitare, per le cpu derivate dai modelli superiori, i core spenti... e una volta attivati è possibile tornare a spegnerli (il tutto tramite bios).

mi chiedo allora perchè non sia possibile agire in entrambi i sensi, ovvero perchè tramite bios non si possano ad esempio disattivare due core di un 965.
è solo un problema di funzionalità del bios o c'è qualche impossibilità fisica legata all'architettura?

se fosse così perchè è possibile attivare e disattivare i core dei modelli inferiori?
Su K10 da bios si può(credo):) l'ho scoperto per caso aggiornando la mia mobo(in firma), ho cambiato un impostazione dell' acc sul mio phenom II 720 e ecco il risultato:
http://img140.imageshack.us/img140/5483/ocathlon36.th.png (http://img140.imageshack.us/i/ocathlon36.png/) http://img534.imageshack.us/img534/2591/athlon.th.png (http://img534.imageshack.us/i/athlon.png/)
lascia stare i voltaggi e le prove in oc:D

e.greg.io
09-04-2010, 16:31
bhe visto che hai la mia stessa mb puoi dirmi in pvt versione del bios e cosa hai toccato (che stasera controllo)?

se ho capito bene hai spento un core del 720, giusto?

$eaman
09-04-2010, 16:35
bhe visto che hai la mia stessa mb puoi dirmi in pvt versione del bios e cosa hai toccato (che stasera controllo)?

se ho capito bene hai spento un core del 720, giusto?
Esatto, ora ti mando pvt;)

capitan_crasy
09-04-2010, 17:22
domanda:

sui k10 non è possibile disattivare i core: al piu' è possibile mandare a 800mhz quelli che si vorrebbe spegnere (come avverrà con thuban).

eppure è possibile abilitare, per le cpu derivate dai modelli superiori, i core spenti... e una volta attivati è possibile tornare a spegnerli (il tutto tramite bios).

mi chiedo allora perchè non sia possibile agire in entrambi i sensi, ovvero perchè tramite bios non si possano ad esempio disattivare due core di un 965.
è solo un problema di funzionalità del bios o c'è qualche impossibilità fisica legata all'architettura?

se fosse così perchè è possibile attivare e disattivare i core dei modelli inferiori?

L'architettura K10 non è in grado di spegnerei core a livello fisico; anche i X3 e X2 i core dormienti non sono del tutto spenti.
Neanche il Thuban/Zosma sarà in grado di spegnere in tempo reale i core; tutto rimandato all'uscita di Bulldozer e vforse di Llano...

Knukcles
09-04-2010, 18:34
Arrivata mail che potevo andare a prendere la scheda alle 17:00......io ero a Roma (portonaccio)......pr@k@@ sta a latina e chiude alle 18:30........fate un po un conto tenendo in considerazione il calcolo del traffico di venerdì......

Cmq......scheda portata a casa......stasera in nottata, o domani in giornata la monto e vediamo......

Se non la prendevo oggi se ne riparlava la tra 10giorni e non poteva essere.....

JDM70
09-04-2010, 18:51
Arrivata mail che potevo andare a prendere la scheda alle 17:00......io ero a Roma (portonaccio)......pr@k@@ sta a latina e chiude alle 18:30........fate un po un conto tenendo in considerazione il calcolo del traffico di venerdì......

Cmq......scheda portata a casa......stasera in nottata, o domani in giornata la monto e vediamo......

Se non la prendevo oggi se ne riparlava la tra 10giorni e non poteva essere.....

Ciao Knukcles..... chissà che ansia e incazzature varie con chi non si voleva spostare al suono del tuo Clacson :D

alex16000
09-04-2010, 19:32
ragazzi ho assemblato un pc :

ENERMAX Vostok ECA3120
AM3 AMD Phenom II X2 550 1MB (3.1 GHz)
HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200 16mb SE
RAM DDR3 2GB / 1333Mhz TEAM ELITE
ASRock M3A770DE AM3 ATX
CORSAIR 450W [CMPSU-450VXEU]
Club3D ATI HD4850 512MB PCI-E DVI/HDMI DDR3

il problema è che non parte, all'accensione fa lo spunto per far partire le ventole e si spegne subito.senza nessun beep. scollegando le periferiche fa la stessa cosa

che voi sappiate c'è da collegare qualche jumper? anche se non penso.

qui ho fatto un post per il problema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174489

Grazie,spero in un vostro aiuto.:rolleyes:

paolo.oliva2
09-04-2010, 20:09
ragazzi ho assemblato un pc :

ENERMAX Vostok ECA3120
AM3 AMD Phenom II X2 550 1MB (3.1 GHz)
HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200 16mb SE
RAM DDR3 2GB / 1333Mhz TEAM ELITE
ASRock M3A770DE AM3 ATX
CORSAIR 450W [CMPSU-450VXEU]
Club3D ATI HD4850 512MB PCI-E DVI/HDMI DDR3

il problema è che non parte, all'accensione fa lo spunto per far partire le ventole e si spegne subito.senza nessun beep. scollegando le periferiche fa la stessa cosa

che voi sappiate c'è da collegare qualche jumper? anche se non penso.

qui ho fatto un post per il problema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174489

Grazie,spero in un vostro aiuto.:rolleyes:

Ti ho postato nel tuo TH

carpo93
09-04-2010, 20:19
:D .

Tu che farai? Aspetterai di vedere in opera i primi Thuban e se sprinta un tot proverai ad occarlo ad azoto?

il 25 aprile devo fare un live oc ad acqui, se riuscissi ad averlo in tempo direi che la prova ad azoto la faccio prima di vedere altri oc:D
il problema è che l'nda scade il 26 e occare pubblicamente il 25 non credo sia legale:)

mikedepetris
09-04-2010, 20:50
Arrivata mail che potevo andare a prendere la scheda alle 17:00......io ero a Roma (portonaccio)......pr@k@@ sta a latina e chiude alle 18:30........fate un po un conto tenendo in considerazione il calcolo del traffico di venerdì......

Cmq......scheda portata a casa......stasera in nottata, o domani in giornata la monto e vediamo......

Se non la prendevo oggi se ne riparlava la tra 10giorni e non poteva essere.....

infatti hanno spedito anche la mia roba

pero' creare pericoli per strada... non si fa!!

ma e' sempre uguale la strada? Aprilia, Cisterna, Campo di carne.... aaaaaaaahhh quanto tempo :cool:

EDIT: e dimenticavo Sperlonga!

khael
09-04-2010, 20:53
eccomi qua :D
manco un po su questo th.....quanti post nuovi ci sono? 7/8mila?! :D

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 21:34
eccomi qua :D
manco un po su questo th.....quanti post nuovi ci sono? 7/8mila?! :D

8000 + 1 :p

Ben tornato e buona lettura :read:

khael
09-04-2010, 21:36
8000 + 1 :p

Ben tornato e buona lettura :read:

mi volete proprio male ho capito
dai leggerò le prime pagine che il buon capitano le aggiorna sempre :D

paolo.oliva2
09-04-2010, 23:04
mi volete proprio male ho capito
dai leggerò le prime pagine che il buon capitano le aggiorna sempre :D

Ciao :sofico:

khael
09-04-2010, 23:06
Ciao :sofico:

ciao paolo :D
dal numero dei post vedo che hai ripreso alla grande a postare!! :D

capitan_crasy
09-04-2010, 23:08
Ben tornato...;)

mi volete proprio male ho capito
dai leggerò le prime pagine che il buon capitano le aggiorna sempre :D

Bravo, che dopo ti interrogo!:D

ciao paolo :D
dal numero dei post vedo che hai ripreso alla grande a postare!! :D

Dovresti vedere la sua scimmia; ormai ha raggiunto livelli da primato con effetti estremamente contagiosi... :asd:

khael
09-04-2010, 23:17
Ben tornato...;)



Bravo, che dopo ti interrogo!:D



Dovresti vedere la sua scimmia; ormai ha raggiunto livelli da primato con effetti estremamente contagiosi... :asd:

e la conosco bene, considerando che mi ha fatto comprare il 940be che ad oggi avrà si e no 40 start-up :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

aspetto i nuovi chipset invece ;)

edit: in abbinamento a questo Athlon2 X2 260u
25wattini di tdp...ottimo

paolo.oliva2
09-04-2010, 23:40
Ricapitolando:

(scimmia massimi livelli) :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410001930_turbo1.JPG

Qui praticamente io capirei che le mobo AM3 supportano il turbo mode (e le AM2+?)

Va beh... per il resto il turbo mode è attivo da default.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410002227_turbo2.JPG

Come era logico, il Turbo mode è limitato dal TDP (ma se il TDP è inferiore... il Turbo mode può scavalcare i +500MHz? Magari da bios? Sempre restando dentro i limiti della corrente max? Ma allora un B.E. ad azoto... non si occherebbe oltre una certa frequenza? Mi suona strano...)

Inoltre... qui parla di 3 core con un solo p-state.
Quindi il turbo mode lavorerebbe a +500MHz con 3 core... e non come X4.
Anche questo mi suona strano... perché un Thuban X6 con il low-K a 125W TDP con 6 core, non riuscirebbe ad andare come X4 a 3,4GHz (intendo a def) come un 965C3? :confused:
Da come lavorerebbe, sarebbe 3,2GHz X6 e 3,6GHz X3, non X4.

Inoltre... se il P-state del turbo mode con limiti annessi non potesse essere variato da bios e nemmeno con K10Stat, di per sé sarebbe un limitatore dell'OC, perché è chiaro che se anche io ad esempio con il liquido non supererà il TDP max, con la corrente si di sicuro...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410002337_turbo3.JPG

Da questa figura sembrerebbe confermare appunto il discorso 3 core in Turbo e 6 core normale. Probabile che AMD abbia pensato che il turbo serva per i giochi i quali dpraticamente usano al max 3 core.
Diversamente, i programmi multicore troverebbero nei 6 core a 3,2GHz il max rendimento.

Difficile capire perfettamente il tutto... anche perché precedentemente hanno postato come se il Turbo avesse un range da 400MHz/500MHz variabile fino a 999MHz.

Comunque, sono perplesso. Un E0 con low-k che riesce a mandare 6 core con solo 200MHz in meno allo stesso TDP di un X4, non può avere 125W TDP come X3 a 3,6GHz quando praticamente un C3 a 3,6GHz 125W lo potrebbe già essere come X4.

Non è fanboismo... qui qualche cosa non torna.

Inoltre non capisco il perché AMD con questi valori non abbia messo in vendita un Thuban B.E. magari come 140W conservando i +500MHz in turbo mode (e non + 400MHz).

carlottoIIx6
09-04-2010, 23:56
Ricapitolando:


Inoltre... qui parla di 3 core con un solo p-state.
Quindi il turbo mode lavorerebbe a +500MHz con 3 core... e non come X4.
Anche questo mi suona strano... perché un Thuban X6 con il low-K a 125W TDP con 6 core, non riuscirebbe ad andare come X4 a 3,4GHz (intendo a def) come un 965C3? :confused:
Da come lavorerebbe, sarebbe 3,2GHz X6 e 3,6GHz X3, non X4.



Non è fanboismo... qui qualche cosa non torna.



che cos'è il fanboismo?
una nuova malattia veneria?

mi sono chiesto anch'io le tue domande ed ho concluso, evidentemente le applicazione parallerizzate
l'avorano con il massimo di core possibili.
mentre quelle non parallerizzate arrivano ad usare massimo tre core!
sarà???!!!!

persa
10-04-2010, 00:33
paolo.oliva ha una scimmia talmente grande che ormai è diventato kingkong :asd:

teresailli
10-04-2010, 00:50
Ricapitolando:

(scimmia massimi livelli) :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410001930_turbo1.JPG

Qui praticamente io capirei che le mobo AM3 supportano il turbo mode (e le AM2+?)
Anche io vorrei capire se il turbo mode funzioni anche su AM2+ o solo su AM3?

e.greg.io
10-04-2010, 00:51
L'architettura K10 non è in grado di spegnerei core a livello fisico; anche i X3 e X2 i core dormienti non sono del tutto spenti.
Neanche il Thuban/Zosma sarà in grado di spegnere in tempo reale i core; tutto rimandato all'uscita di Bulldozer e vforse di Llano...

capito, però il loro contributo al tdp è praticamente nullo.

quindi ipotizzando di spegnere (rendere dormiente, visto che non si spegne del tutto) due core si avrebbe di fatto un x4 a 3200 sotto i 100w di tdp.

o no?

questo non consentirebbe di spostare in la' il muro dei 4200/4300 dei c3?

Knukcles
10-04-2010, 01:57
Asrock extreme3 montata!!.....tutto ok a fungere funge....

Gran bella scheda!(Per adesso lo posso dire solo esteticamente).....domani comincia la seduta di OC!!!

Nel pomeriggio date un'occhiata poi al database per l'oc dei phenom ;-).....

@mike....
Non preoccuparti,non ho mai superato il limite, velocitá esemplare!.....

dj_andrea
10-04-2010, 02:05
Attuali

880G Extreme3
890FX Deluxe3
890GM Pro3
890GX Extreme3

News

870 Extreme3 (Confermata ;) )
890FX Extreme3 (non si conoscono ancora dettagli)

P.S.
Quasi quasi apro un Th anche di queste :D

qual'è la migliore tra queste che non costi 200 euro?

capitan_crasy
10-04-2010, 09:04
Ricapitolando:

(scimmia massimi livelli) :sofico:



http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410095446_SchimmiaPAOLO01.jpg


capito, però il loro contributo al tdp è praticamente nullo.

quindi ipotizzando di spegnere (rendere dormiente, visto che non si spegne del tutto) due core si avrebbe di fatto un x4 a 3200 sotto i 100w di tdp.

o no?

questo non consentirebbe di spostare in la' il muro dei 4200/4300 dei c3?

I core inattivi vengono sempre e comunque alimentati e dato che l'architettura K10 non possiede i Vcore indipendenti uno dall'altro, hanno gli stessi volt dei core attivi con frequenza più alta...
Per farti un esempio un Quad core, anche se avrà solo due core a piena frequenza e due in idle, i Vcore di tutti e 4 sarà quello che determina la frequenza più alta...

capitan_crasy
10-04-2010, 10:21
Ricapitolando:

(scimmia massimi livelli) :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410001930_turbo1.JPG

Qui praticamente io capirei che le mobo AM3 supportano il turbo mode (e le AM2+?)

Tranquillo, il Turbo Mode ci sarà anche sul socket AM2+...


http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410002227_turbo2.JPG

Come era logico, il Turbo mode è limitato dal TDP (ma se il TDP è inferiore... il Turbo mode può scavalcare i +500MHz? Magari da bios? Sempre restando dentro i limiti della corrente max? Ma allora un B.E. ad azoto... non si occherebbe oltre una certa frequenza? Mi suona strano...)


I valori sono sempre a livello standard, quindi raffreddamenti più o meno ottimizzati o estremi sono esclusi dal calcolo tra il TDP e il Turbo core.
Se poi tu riesci a portare 3/6 core a 4.00Ghz in overclock ad AMD interessa poco...;)



Inoltre... qui parla di 3 core con un solo p-state.
Quindi il turbo mode lavorerebbe a +500MHz con 3 core... e non come X4.
Anche questo mi suona strano... perché un Thuban X6 con il low-K a 125W TDP con 6 core, non riuscirebbe ad andare come X4 a 3,4GHz (intendo a def) come un 965C3? :confused:
Da come lavorerebbe, sarebbe 3,2GHz X6 e 3,6GHz X3, non X4.
Sembra che lo schema del Turbo core vada ad un core per ogni due; ciò significa che per un X6 ci sono tre core pronti per il turbo, mentre per Zosma saranno con tutta probabilità due core.
Secondo me un eventuale X5 non avrebbe la possibilità del turbo core per via dei numero di core dispari...


Inoltre... se il P-state del turbo mode con limiti annessi non potesse essere variato da bios e nemmeno con K10Stat, di per sé sarebbe un limitatore dell'OC, perché è chiaro che se anche io ad esempio con il liquido non supererà il TDP max, con la corrente si di sicuro...

Per questo bisogna aspettare la prova sul campo ma dato che il turbo core rimane un P-state e gli altri del K10 step C sono regolabili attraverso il k10stat, secondo me le frequenze del turbo si potranno regolare senza grossa difficoltà...
Tuttavia mi chiedo a cosa serva il turbo core quando porto la CPU in overclock a frequenze ben più alte di quelle standard...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410002337_turbo3.JPG


Da questa figura sembrerebbe confermare appunto il discorso 3 core in Turbo e 6 core normale. Probabile che AMD abbia pensato che il turbo serva per i giochi i quali dpraticamente usano al max 3 core.
Diversamente, i programmi multicore troverebbero nei 6 core a 3,2GHz il max rendimento.Difficile capire perfettamente il tutto... anche perché precedentemente hanno postato come se il Turbo avesse un range da 400MHz/500MHz variabile fino a 999MHz.

In multicore 3 sono meglio di 2, ma come ho già detto prima secondo me la scelta dei tre core è stata obbligata...


Comunque, sono perplesso. Un E0 con low-k che riesce a mandare 6 core con solo 200MHz in meno allo stesso TDP di un X4, non può avere 125W TDP come X3 a 3,6GHz quando praticamente un C3 a 3,6GHz 125W lo potrebbe già essere come X4.

Non è fanboismo... qui qualche cosa non torna.

Paolo lascia stare il discorso low-k, quello è servito per fare X6 con TDP 125W con una frequenza di clock a 3.20Ghz e non per gli amanti di overclock che non vedono l'ora di spremere la CPU come un limone...


Inoltre non capisco il perché AMD con questi valori non abbia messo in vendita un Thuban B.E. magari come 140W conservando i +500MHz in turbo mode (e non + 400MHz).

Solito discorso...
Perchè AMD non ha messo in commercio un 975?
Perchè gli Athlon2 hanno un TDP a 95W, quando ci sono modelli a 45W?
Ti ricordi il famoso discorso "se non mi conviene non lo produco"?
Accontentati Paolo, più avanti forse ci saranno modelli con frequenza superiore anche se il number CPU lascia ben poche speranze su nuovi modelli Thuban Top level...

pasqualaccio
10-04-2010, 10:26
molto interessato a questi nuovi processori, non ho mai provato AMD :)

anakin71
10-04-2010, 11:19
Asrock extreme3 montata!!.....tutto ok a fungere funge....

Gran bella scheda!(Per adesso lo posso dire solo esteticamente).....domani comincia la seduta di OC!!!

Nel pomeriggio date un'occhiata poi al database per l'oc dei phenom ;-).....



attendo ansiosamente i tuoi test avendo intenzione di sostituire la mia mobo per spremere ancora un pochino il mio 720 ingannando l'attesa dei Thuban/Zosma

jack"the ripper"
10-04-2010, 15:15
Domanda:Ma il dissi boxed del phenom 955 B.e. è davvero tanto rumoroso??Se non si fa overclock si può tenere tranquillamente???oppue al limite sostituire la ventola...

bjt2
10-04-2010, 15:24
Facciamo il punto sul turbo mode alla AMD e sul Thuban in generale, in base ai link postati nelle pagine precedenti...

- Il turbo mode è automatico e hardware based. Ciò significa che è indipendente dal SO ed è sempre attivo (penso che comunque ci sarà un flag da attivare da BIOS)
- Entra in funzione quando il 50% dei core non sono a carico massimo. Non dice che devono essere necessariamente IDLE. Basta che siano poco carichi in modo da poter essere portati a 800 MHz e non essere carichi al 100%.
- I moltiplicatori sono modificabili normalmente e sono liberi nei BE e bloccati a +400 e +500 per i non BE e solo per il p-state turbo. Per gli altri p-state non turbo nelle CPU non BE vale il solito limite.
- Il turbo in OC comunque è utile. Anche se consentisse di avere solo 200-300 MHz in più sarebbe comunque un plus.
- Il low k fa sia consumare di meno che overcloccare di più. Quindi senza riprogettare le pipeline questa CPU dovrebbe essere comunque più fredda e veloce (COMPRESE le caches)...

Wing_Zero
10-04-2010, 15:58
Scusate se vi interrompo con una domanda stupida:
dove si scaricano i driver del chipset /ahci/ raid e quant'altro?
In particolate ho un amd770.

capitan_crasy
10-04-2010, 17:28
Scusate se vi interrompo con una domanda stupida:
dove si scaricano i driver del chipset /ahci/ raid e quant'altro?
In particolate ho un amd770.

Allora:
Vai su http://game.amd.com/us-en/default.aspx, clicca su "Drivers & Tools", poi su "Motherboard/Integrated Video Drivers".
Scegli "Individual Drivers (Motherboard/Chipset)"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410181646_ScreenHunter_56.jpg

Di solito quello da scaricare è solo il primo (South Bridge Driver)
Su vista e Seven puoi scaricare anche il driver AHCI che ti consiglio di non installare per nessun motivo (vedi BUG AHCI sul SB700)...
AMD RAIDXpert for AMD 7-Series è un programma per la configurazione avanzata degli HD; non contiene nessun tipo di driver...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410182556_ScreenHunter_57.jpg

Wing_Zero
10-04-2010, 17:33
Allora:
Vai su http://game.amd.com/us-en/default.aspx, clicca su "Drivers & Tools", poi su "Motherboard/Integrated Video Drivers".
Scegli "Individual Drivers (Motherboard/Chipset)"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410181646_ScreenHunter_56.jpg

Di solito quello da scaricare è solo il primo (South Bridge Driver)
Su vista e Seven puoi scaricare anche il driver AHCI che ti consiglio di non installare per nessun motivo (vedi BUG AHCI sul SB700)...
AMD RAIDXpert for AMD 7-Series è un programma per la configurazione avanzata degli HD; non contiene nessun tipo di driver...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100410182556_ScreenHunter_57.jpg

Grazie mille capitano!
Preciso e puntale come sempre. una domanda(anzi 2):
1)Io ho l'sb710, non dovrebbe avere nessun bug giusto?

2) ma quindi mi consigli proprio di non attivare l'ahci, e di mandarli in ide gli hard disk? No perchè se attivo l'ahci dal bios e poi pero' non installo i driver di amd, WIN7 cmq sia ha i suoi di driver...non penso che amd col tempo li peggiori...

capitan_crasy
10-04-2010, 17:38
Grazie mille capitano!
Preciso e puntale come sempre. una domanda(anzi 2):
1)Io ho l'sb710, non dovrebbe avere nessun bug giusto?

Il BUG è presente in tutta la serie SB600/SB700 compreso i SB750 e SB710...
SB850 invece non soffre di questo BUG...

2) ma quindi mi consigli proprio di non attivare l'ahci, e di mandarli in ide gli hard disk? No perchè se attivo l'ahci dal bios e poi pero' non installo i driver di amd, WIN7 cmq sia ha i suoi di driver...non penso che amd col tempo li peggiori...

Se utilizzi i driver originali di Seven il BUG non si presenta, quindi attiva pure i AHCI e vai tranquillo con Seven... ;)
L'unica cosa da non fare è aggiornare i driver AHCI con quelli di AMD...

carpo93
10-04-2010, 17:48
dopo una pausa durante la quale ho usato intel nella piattaforma da bench torno su amd:D
si parte con una 770+un 555, poi si vedrà cosa fare per thuban, per le mobo non prendetele all'uscita, aspettate un mesetto e ne vedrete delle belle(msi, dfi:D )

Wing_Zero
10-04-2010, 18:06
Il BUG è presente in tutta la serie SB600/SB700 compreso i SB750 e SB710...
SB850 invece non soffre di questo BUG...


Se utilizzi i driver originali di Seven il BUG non si presenta, quindi attiva pure i AHCI e vai tranquillo con Seven... ;)
L'unica cosa da non fare è aggiornare i driver AHCI con quelli di AMD...

Non per contraddirti capitano...ma i "driver di seven" sono semplicemente dei driver ufficiali amd più datati rispetto a quelli che si scaricano dal sito web. tutto qua.

Ma in cosa consiste questo bug? (non ne sapevo l'esistenza quando ho comprato la mobo), così faccio qualche test

Mparlav
10-04-2010, 18:37
Phenom X6 in vendita in Cina:

http://en.expreview.com/2010/04/10/amd-phenom-ii-x6-1055t-processor-hits-retail-in-china/7035.html

http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_02.jpg http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_03.jpg

http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_04.jpg

Duke.N.4ever
10-04-2010, 18:58
maledetti cinesi :mad: ....:asd:

capitan_crasy
10-04-2010, 19:03
Non per contraddirti capitano...ma i "driver di seven" sono semplicemente dei driver ufficiali amd più datati rispetto a quelli che si scaricano dal sito web. tutto qua.

Ma in cosa consiste questo bug? (non ne sapevo l'esistenza quando ho comprato la mobo), così faccio qualche test


And they're apparently broken in Windows 7, too. After seeing the 785G barely outpace the NCQ-less G41 Express, we tested the AMD platform again using Windows 7's integrated AHCI drivers. As you can see, they deliver much higher transaction rates than AMD's own drivers.

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/17328/8)

Wing_Zero
10-04-2010, 19:10
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/17328/8)

Ok sono scemo io! :)
Non pensavo fosse possibile una cavolata del genere. Amd che non sa fare i proprio driver. bah. (forse hanno ripreso da ati :P)

Futura12
10-04-2010, 19:20
Ok sono scemo io! :)
Non pensavo fosse possibile una cavolata del genere. Amd che non sa fare i proprio driver. bah. (forse hanno ripreso da ati :P)

Più probabilmente sono problemi che non si possono risolvere se non riprogettando il soutbridge,non credo siano poi cosi fessi;)

jrambo92
10-04-2010, 19:26
Ok sono scemo io! :)
Non pensavo fosse possibile una cavolata del genere. Amd che non sa fare i proprio driver. bah. (forse hanno ripreso da ati :P)

Perchè ati ha problemi con i driver? :asd:

Wing_Zero
10-04-2010, 19:27
Più probabilmente sono problemi che non si possono risolvere se non riprogettando il soutbridge,non credo siano poi cosi fessi;)

Guarda che con i driver microsoft funziona tutto perfettamente.

Con quelli amd ci sono problemi.

E' proprio quello che mi ha sconvolto! :rolleyes:

Evidentemente sono scemi:

http://techreport.com/r.x/amd-785g/iometer-trans-data.gif
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Futura12
10-04-2010, 19:29
Non saprei che dire,solo da pochi giorni ho Amd e Soutbridge SB750,ma per evitare per problemi per ora ho disattivato l'AHCI. Cavolo però dopo tutto questo tempo che ci sono sti problemi per quale motivo ancora non li hanno risolti?
Per questo credevo fossero problemi legati al soutbridge e non risolvibili via driver:muro:

jrambo92
10-04-2010, 19:33
Più probabilmente il driver microsoft permette di agirare il bug dell'AHCI nella serie SB600/700 che infatti è stato risolto (in via hardware) con i SB800

capitan_crasy
10-04-2010, 20:01
Boni!
Qui nessuno è scemo...:O ;)
Il bug è stato ereditato dalle porte SATA del SB600, la quale sono state progettate da Promise; ma è stato l'uscita del OS Vista ad mettere in evidenza il famoso BUG.
SB700 è praticamente un SB600 con 6 porte SATA, quindi il BUG era ancora presente.
I driver di AMD sono peggiori di quelli di Seven per via delle funzione avanzate gestibili attraverso il programma AMD RAIDXpert; niente di trascendentale ma comunque sono meno performanti...
SB850 non soffre del BUG (meno male!!!) semplicemente perchè il controller è stato riprogettato sullo standard SATA3.0.

capitan_crasy
10-04-2010, 20:13
Grazie per la segnalazione...

Phenom X6 in vendita in Cina:

http://en.expreview.com/2010/04/10/amd-phenom-ii-x6-1055t-processor-hits-retail-in-china/7035.html

http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_02.jpg http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_03.jpg

http://en.expreview.com/img/2010/04/10/AMD_1055T_CPU_04.jpg

Wing_Zero
10-04-2010, 20:16
Boni!
Qui nessuno è scemo...:O ;)
Il bug è stato ereditato dalle porte SATA del SB600, la quale sono state progettate da Promise; ma è stato l'uscita del OS Vista ad mettere in evidenza il famoso BUG.
SB700 è praticamente un SB600 con 6 porte SATA, quindi il BUG era ancora presente.
I driver di AMD sono peggiori di quelli di Seven per via delle funzione avanzate gestibili attraverso il programma AMD RAIDXpert; niente di trascendentale ma comunque sono meno performanti...
SB850 non soffre del BUG (meno male!!!) semplicemente perchè il controller è stato riprogettato sullo standard SATA3.0.

Tanto il RAID non lo uso, meglio così ^^
1 driver in meno da installare :P
(guardo il lato positvo :) )

blackshard
10-04-2010, 20:39
Io ho il dubbio che ci sia un vero bug hardware.

Più che altro mi sembra che il driver fornito da AMD non sia stato opportunamente sviluppato e ottimizzato, tutto quà.

I test di techreport sono basati su Iometer e con carichi da benchmark che ricordano molto i carichi da server più che da desktop, infatti al crescere delle transazioni contemporanee le prestazioni del driver AMD restano uguali o calano, mentre con il driver di Windows 7 aumentano, un po' per via dell'NCQ (che forse non funziona troppo bene o non funziona proprio sui driver AMD) e un po' perchè il driver di Windows 7 sembra più efficace.

Il fatto che non ci sia un bug hardware è corroborato dal fatto che il driver di Windows 7, che è generico e non uno vecchio di AMD, funziona correttamente e senza perdite di dati.

Il nuovo southbridge invece è stato rivisto in più parti perchè sarà la base per le future piattaforme server e per via del sata 3.0, cosa che invece non toccava l'sb6xx/7xx

capitan_crasy
11-04-2010, 00:15
Io ho il dubbio che ci sia un vero bug hardware.

Più che altro mi sembra che il driver fornito da AMD non sia stato opportunamente sviluppato e ottimizzato, tutto quà.

I test di techreport sono basati su Iometer e con carichi da benchmark che ricordano molto i carichi da server più che da desktop, infatti al crescere delle transazioni contemporanee le prestazioni del driver AMD restano uguali o calano, mentre con il driver di Windows 7 aumentano, un po' per via dell'NCQ (che forse non funziona troppo bene o non funziona proprio sui driver AMD) e un po' perchè il driver di Windows 7 sembra più efficace.

Il fatto che non ci sia un bug hardware è corroborato dal fatto che il driver di Windows 7, che è generico e non uno vecchio di AMD, funziona correttamente e senza perdite di dati.

Il nuovo southbridge invece è stato rivisto in più parti perchè sarà la base per le future piattaforme server e per via del sata 3.0, cosa che invece non toccava l'sb6xx/7xx

Un pò di tempo fa quando saltò fuori questa storia del BUG, qualcuno provò le porte SATA del controller Promise la quale AMD ha derivato SB600.
Come sappiamo il controller Promise ha la stessa logica del controller del SB600; tuttavia la configurazione AHCI è stata aggiunta da AMD nel SB600 in un secondo momento in quanto il controller Promise ne era sprovvista...
Credo che il BUG derivi proprio da questo inserimento un pò sforzato avvenuto in un secondo momento...

blackshard
11-04-2010, 00:34
Un pò di tempo fa quando saltò fuori questa storia del BUG, qualcuno provò le porte SATA del controller Promise la quale AMD ha derivato SB600.
Come sappiamo il controller Promise ha la stessa logica del controller del SB600; tuttavia la configurazione AHCI è stata aggiunta da AMD nel SB600 in un secondo momento in quanto il controller Promise ne era sprovvista...
Credo che il BUG derivi proprio da questo inserimento un pò sforzato avvenuto in un secondo momento...

Io penso che semplicemente ad AMD abbiano deciso di non dedicare altre risorse allo sviluppo del driver, sempre se non si tratti del driver fornito da promise e rimarchiato da AMD. Hanno raggiunto una milestone stabile e lo hanno semplicemente congelato così com'è. Infatti sta lì fermo da un bel pezzo e da quanto ho visto ricominciato ad aggiornare i driver sata solo con l'avvento del nuovo southbridge.

capitan_crasy
11-04-2010, 09:11
Io penso che semplicemente ad AMD abbiano deciso di non dedicare altre risorse allo sviluppo del driver, sempre se non si tratti del driver fornito da promise e rimarchiato da AMD. Hanno raggiunto una milestone stabile e lo hanno semplicemente congelato così com'è. Infatti sta lì fermo da un bel pezzo e da quanto ho visto ricominciato ad aggiornare i driver sata solo con l'avvento del nuovo southbridge.

Anche questa è un ipotesi più che plausibile...;)
La cosa importante è che SB800 non soffra più di questo BUG...

Snake156
11-04-2010, 10:31
a quanto sono venduti in cina gli x6?

capitan_crasy
11-04-2010, 10:36
a quanto sono venduti in cina gli x6?

Cè scritto, per i 1055T 295 dollari; in pratica il prezzo del 1090T (ladri!!!:mad: )
Tuttavia molti dubitano che siano realmente in commercio...

e.greg.io
11-04-2010, 11:15
possibile che su zosma non si sappia nulla (in particolare se è BE)?
ma è sicura l'uscita insieme al 1090T&co? inizio a dubitarne...

Gigamez
11-04-2010, 11:48
scusatemi se sono OT, ma visto che si parlava proprio dei drivers AHCI..

Io ho una asus Crosshair3, quindi dovrebbe presentare il bug. Utilizzo 2 velociraptor in raid0, quindi a maggior ragione la cosa mi interessa.

Andando in gestione periferiche di win7 mi si presenta questo:

http://img402.imageshack.us/img402/2936/ahci.jpg

quindi dovrei essere in questo momento "nel pieno del bug", sbaglio? :D

ad essere sincero per ora non ho mai notato nessun problema, ma se dite che devo disinstallare i drivers proprietari, lo faccio immediatamente!

Che mi consigliate di fare? Disinstallando i drivers di AMD potrei avere dei problemi di compatibilità? :)

grazie a chiunque mi vorra' aiutare ^_^

MarcoAK47
11-04-2010, 12:06
Edit: ho visto male....(sabato sera pesante).

Wing_Zero
11-04-2010, 12:21
scusatemi se sono OT, ma visto che si parlava proprio dei drivers AHCI..

Io ho una asus Crosshair3, quindi dovrebbe presentare il bug. Utilizzo 2 velociraptor in raid0, quindi a maggior ragione la cosa mi interessa.

Andando in gestione periferiche di win7 mi si presenta questo:

http://img402.imageshack.us/img402/2936/ahci.jpg

quindi dovrei essere in questo momento "nel pieno del bug", sbaglio? :D

ad essere sincero per ora non ho mai notato nessun problema, ma se dite che devo disinstallare i drivers proprietari, lo faccio immediatamente!

Che mi consigliate di fare? Disinstallando i drivers di AMD potrei avere dei problemi di compatibilità? :)

grazie a chiunque mi vorra' aiutare ^_^
Ecco appunto allora non toccare niente ^^ E' la prima regola :P

No apparte scherzi, in pratica i driver amd hanno minori prestazioni (che nell'ultilizzo normale non si dovrebbero notare cmq, infatti i vari bench sn stati fatti con carichi estremi, da "server") in favore proprio di alcune opzioni avanzate per il raid.

Tu avendo il Raid devi necessariamente installare i driver amd, e cmq sia fai bene a tenerli installati perchè per la tua configurazione sono i migliori.

capitan_crasy
11-04-2010, 12:43
scusatemi se sono OT, ma visto che si parlava proprio dei drivers AHCI..

Io ho una asus Crosshair3, quindi dovrebbe presentare il bug. Utilizzo 2 velociraptor in raid0, quindi a maggior ragione la cosa mi interessa.

Andando in gestione periferiche di win7 mi si presenta questo:

[IMG]http://img402.imageshack.us/img402/2936/ahci.jpg/IMG]

quindi dovrei essere in questo momento "nel pieno del bug", sbaglio? :D

ad essere sincero per ora non ho mai notato nessun problema, ma se dite che devo disinstallare i drivers proprietari, lo faccio immediatamente!

Che mi consigliate di fare? Disinstallando i drivers di AMD potrei avere dei problemi di compatibilità? :)

grazie a chiunque mi vorra' aiutare ^_^

Il BUG ce sono nella configurazione AHCI, mentre in configurazione RAID NON ESISTE ALCUN BUG!
Pertanto NON toccare niente e aggiorna pure i driver (RAID non AHCI) con quelli AMD (anche perchè senza i driver AMD, Seven non riconosce la configurazione RAID)

Gigamez
11-04-2010, 13:11
lol, grazie delle risposte :)

Non ho toccato niente infatti proprio perche' avevo ben presente il rischio che se win7 non fosse stato in grado di riconoscere il raid non mi sarebbe partito piu' nulla :D

perfetto, grazie delle spiegazioni :P

papafoxtrot
11-04-2010, 17:32
Hem... io che ho installato il driver AMD per il controller AHCI che faccio? Se lo disinstallo rischio che Win 7 non booti più o si ricarica quello di win 7??

khael
11-04-2010, 17:40
Hem... io che ho installato il driver AMD per il controller AHCI che faccio? Se lo disinstallo rischio che Win 7 non booti più o si ricarica quello di win 7??

ora che ci penso anche io sul notebook con l'ssd intel l'ho installati pensando di migliorare le cose?
format c:? :D

aaadddfffgggccc
11-04-2010, 18:01
@Capitano

Autorizzazione ricevuta, potete postare ;) [Thread Ufficiale] Asus - M4A87x - M4A88x - M4A89x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174095)

Accetto consigli ;)

Yota79
11-04-2010, 18:15
Labview non ritrovo la pagina che mi avevi linkato per il bios della asus a2n-sli...

hai per caso la pagina cosi me lo vado a riscaricare ?

Thanks

aaadddfffgggccc
11-04-2010, 18:22
Labview non ritrovo la pagina che mi avevi linkato per il bios della asus a2n-sli...

hai per caso la pagina cosi me lo vado a riscaricare ?

Thanks

Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31533857&postcount=22493)

Aggiornare da DOS con apposita Utility (leggere il libretto della mobo), NON aggiornare da Win con Asus Update.

Prima di aggiornare impostare il bios in default, niente OC.

Buona fortuna.

Yota79
11-04-2010, 18:34
Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31533857&postcount=22493)

Aggiornare da DOS con apposita Utility (leggere il libretto della mobo), NON aggiornare da Win con Asus Update.

Prima di aggiornare impostare il bios in default, niente OC.

Buona fortuna.

Perfetto, come boot che uso parto tipo con cd win 98 ? e poi uso i tool della mobo da dos? (tipo awdflash )

aaadddfffgggccc
11-04-2010, 18:59
Perfetto, come boot che uso parto tipo con cd win 98 ? e poi uso i tool della mobo da dos? (tipo awdflash )

Si va bene.

Siamo OT, Per ulteriori richieste contattami in PVT.

paolo.oliva2
11-04-2010, 20:28
Facciamo il punto sul turbo mode alla AMD e sul Thuban in generale, in base ai link postati nelle pagine precedenti...

- Il turbo mode è automatico e hardware based. Ciò significa che è indipendente dal SO ed è sempre attivo (penso che comunque ci sarà un flag da attivare da BIOS)
- Entra in funzione quando il 50% dei core non sono a carico massimo. Non dice che devono essere necessariamente IDLE. Basta che siano poco carichi in modo da poter essere portati a 800 MHz e non essere carichi al 100%.
- I moltiplicatori sono modificabili normalmente e sono liberi nei BE e bloccati a +400 e +500 per i non BE e solo per il p-state turbo. Per gli altri p-state non turbo nelle CPU non BE vale il solito limite.
- Il turbo in OC comunque è utile. Anche se consentisse di avere solo 200-300 MHz in più sarebbe comunque un plus.
- Il low k fa sia consumare di meno che overcloccare di più. Quindi senza riprogettare le pipeline questa CPU dovrebbe essere comunque più fredda e veloce (COMPRESE le caches)...

Certo e quoto.
Infatti il 965C3 non presenta alcun muro dei 4GHz, e per dire la verità non lo presenta neppure a 4,5GHz.
Il problema è solo nel connubio tra temperatura del procio e overvolt sia come OC max (lasciamo perdere l'azoto perché i 7GHz li superava pure come C2), che come OC ad aria e liquido che come D.U.
Ed è proprio in queste condizioni che il low-k aiuta... e mi sembra più che lampante.

Un C3 ad aria non può superare 1,45V per D.U.
A liquido 1,55V, sempre come D.U.

Dove si arriva in frequenza con questi Vcore? Ad occhio 4GHz per l'aria e 4,1GHz per il liquido. Per l'OC RS senza D.U. si può contare anche 100MHz in aggiunta a tutte e due le condizioni.

Mi sembra chiaro che se il low-k riduce il Vcore necessario per la stessa frequenza nell'esempio sopra, cioè che i 4GHz siano raggiunti con 1,35V per l'aria, a quel punto se il TDP allo stesso Vcore sia uguale al C3, si arriverebbe ad esempio agli OC a liquido ma ancora nella condizione ad aria.

Quanto sarà reale questa condizione bisognerà aspettare, ma mi sembra tuttavia più che chiaro che gli OC con il Thuban saranno superiori agli OC con il C3.

Anzi... può darsi, ma sono speranze, che un Thuban come X6 a 4GHz potrebbe pure scaldare meno di un X4 C3 a 4GHz, perché comunque la linea del TDP aumenta quasi al doppio dell'aumentare del Vcore.

In poche parole... un X4 965C3 a 4GHz 1,45V potrebbe essere 180W mentre un Thuban X6 a 1,35V potrebbe essere ancora 180W, proprio per la differenza del Vcore.

paolo.oliva2
11-04-2010, 22:14
Guardate a 1,632V di Vcore il clock di un 965C3 a dice.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100411231119_1632V5223GHz.JPG

Umberto77
11-04-2010, 22:23
Guardate a 1,632V di Vcore il clock di un 965C3 a dice.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100411231119_1632V5223GHz.JPG

non viene riconosciuto il chipset in maniera corretta....

persa
11-04-2010, 22:29
Guardate a 1,632V di Vcore il clock di un 965C3 a dice.


è buono no? e pensare che quella mobo sembrava una mer.. con quelle 4 fasi...

paolo.oliva2
12-04-2010, 07:35
Qui in senso lato parlano che con i nuovi bios i C3 necessitano di un minor Vcore per l'OC, ed il tipo posta QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4334912&postcount=101) dove arriva ad aria, ...AMD Phenom II x4 965 BE C3 3.4GHz@3950MHz with 1.44V or at 4032MHZ+2828 MHz NB with 1.52-1.533V stable, AMD Phenom II X4 955 BE 3.2@3.895GHz+2665 MHz NB 1.485V with new BIOS, or 3.915GHz 2678MHz NB 1.5V = 24/7 and lower voltage (max 4264Hz with 1.485V and 4386 MHz 1.55V)...
ma in entrambi i casi il clock NB è sotto i 2,8GHz, come capita a me.

paolo.oliva2
12-04-2010, 07:37
è buono no? e pensare che quella mobo sembrava una mer.. con quelle 4 fasi...

Mi sa che con dice e con un'altra mobo con un'alimentazione migliore, almeno a 5,5GHz si dovrebbe arrivare.

paolo.oliva2
12-04-2010, 07:40
A proposito di scimmia... -15 giorni :D

The Incredible
12-04-2010, 09:02
quando si troveranno in rete i primi test?

Mparlav
12-04-2010, 09:18
Dal forum di Coolaler, bench del 1090T a 3.2 Ghz ed un paio a 4.2Ghz a 1.4V con 2 core disabilitati per simulare un 960T

http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

Okkio alle comparazioni, che sono a 32bit.

Mparlav
12-04-2010, 09:32
Per qualche rapido confronto:

Wprime 2.0 32M:

X6 1090T 3.2GHz - 8.24 s
i7 930 - 8.74 s
i7 920 - 9.62 s
i7 975 - 7.69 s
i7 870 - 8.60 s
i7 860 - 9.42 s
X4 955 - 11.52 s

Athlon 64 3000+
12-04-2010, 09:33
Piccolo Off Topic.
Quelli di DFI sono ancora vivi visto che tutte le mobo Intel con X58 sono usciti qualche giorno fa i bios nuovi e quindi penso che quando usciranno i Phenom II x6 rilascieranno i bios per i suddetti processori.
Speriamo che non ci mettano troppo a presentare almeno il modello con il chipset AMD 890FX.

capitan_crasy
12-04-2010, 09:37
Dal forum di Coolaler, bench del 1090T a 3.2 Ghz ed un paio a 4.2Ghz a 1.4V con 2 core disabilitati per simulare un 960T

http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

Okkio alle comparazioni, che sono a 32bit.

Alcuni screen più significativi:



[IMGhttp://item.slide.com/r/1/172/i/akI3N01p6z90sLc2Pk2kOkZQVmgPYizt/



[IMGhttp://item.slide.com/r/1/141/i/mkzzV46e2z_3mA9GG5hxgGtmKVE1_h4G/



[IMGhttp://item.slide.com/r/1/11/i/7mr3utdJ6D_koqRFPNYFmgY49XwAd1nF/



[IMGhttp://item.slide.com/r/1/263/i/MKIvokkY6j-FafMvzRTMpSS9yUKo_w25/

Grazie per la segnalazione, ma purtroppo sono Test abbastanza inutili in quanto la scheda mamma non riconosce la CPU e quindi gli eventuali BONUS dati dallo step E... :(

P.S. Abbassa per cortesia la risoluzione delle immagini... (Max 800 pixel in larghezza) ;)

OEidolon
12-04-2010, 09:40
Per qualche rapido confronto:

Wprime 2.0 32M:

X6 1090T 3.2GHz - 8.24 s
i7 930 - 8.74 s
i7 920 - 9.62 s
i7 975 - 7.69 s
i7 870 - 8.60 s
i7 860 - 9.42 s
X4 955 - 11.52 s

ma quel risultato è @X4 come hai accennato prima delle imgs o @x6?! :mbe:
perchè vedo che per esempio i cores 2 e 3 segnano 0%...quindi mi verrebbe da dire che sia @X4 :wtf:

Mparlav
12-04-2010, 09:50
Grazie per la segnalazione, ma purtroppo sono Test abbastanza inutili in quanto la scheda mamma non riconosce la CPU e quindi gli eventuali BONUS dati dallo step E... :(

P.S. Abbassa per cortesia la risoluzione delle immagini... (Max 800 pixel in larghezza) ;)

Strano che non abbia usato la 890GX: pazienza.

Cmq, ho tolto direttamente le foto: più veloce :D


ma quel risultato è @X4 come hai accennato prima delle imgs o @x6?! :mbe:
perchè vedo che per esempio i cores 2 e 3 segnano 0%...quindi mi verrebbe da dire che sia @X4 :wtf:

Sono stock con X6 (Turbo abilitato o no, non si sa')
Quelli in overclock a 4.2GHz, con soli 4 core.

OEidolon
12-04-2010, 09:52
Sono stock con X6 (Turbo abilitato o no, non si sa')
Quelli in overclock a 4.2GHz, con soli 4 core.

ok, thx :)

Athlon 64 3000+
12-04-2010, 10:14
Nei vari benchmark che hanno fatto sul ES del Phenom II x6 a 3,2 ghz c'è anche quello del Cinebench R11.5 e risulta come prestazioni molto vicino al Core i7 960.
Non escludo che alla fine potrà battersi alla pari con i Core i7 fino al 950 senza problemi.:)

capitan_crasy
12-04-2010, 10:17
Nei vari benchmark che hanno fatto sul ES del Phenom II x6 a 3,2 ghz c'è anche quello del Cinebench R11.5 e risulta come prestazioni molto vicino al Core i7 960.
Non escludo che alla fine potrà battersi alla pari con i Core i7 fino al 950 senza problemi.:)

Piccola nota:
Non è un ES ma una CPU definitiva...;)

Athlon 64 3000+
12-04-2010, 10:26
Piccola nota:
Non è un ES ma una CPU definitiva...;)

Mi sarò sbagliato,allora sarà il Phenom II 1090T B.E.

bjt2
12-04-2010, 10:39
Grazie per la segnalazione, ma purtroppo sono Test abbastanza inutili in quanto la scheda mamma non riconosce la CPU e quindi gli eventuali BONUS dati dallo step E... :(

P.S. Abbassa per cortesia la risoluzione delle immagini... (Max 800 pixel in larghezza) ;)

Il test in super PI è indicativo: il test è in mono core e nonostante questo la frequenza è sempre 3.2GHz. Deduco che il turbo core è disabilitato. E deduco che il turbo core sarà anche automatico, ma va abilitato da BIOS: se il BIOS non lo riconosce, niente turbo core. E sicuramente niente nuovo prefetcher e altre evenutali migliorie dello step E...

bjt2
12-04-2010, 10:44
Aggiungo che a default la latenza della RAM è migliore del 965 Extreme, mentre il NB va a 2,2GHz a default! Buona notizia!

Vash_85
12-04-2010, 10:51
Se questi sono i risultati senza bios adatto, gli X6 vanno davvero forti....

unnilennium
12-04-2010, 10:54
Il test in super PI è indicativo: il test è in mono core e nonostante questo la frequenza è sempre 3.2GHz. Deduco che il turbo core è disabilitato. E deduco che il turbo core sarà anche automatico, ma va abilitato da BIOS: se il BIOS non lo riconosce, niente turbo core. E sicuramente niente nuovo prefetcher e altre evenutali migliorie dello step E...

veramente non credo che sia così, penso invece che le nuove features funzionino solo se la cpu viene correttamente riconosciuta, e questo nel test non è avvenuto, infatti diceva cpu amd am3 unknown ..una volta riconosciuta, la cpu avrà tutte le features abilitate. è normale questo comportamento, in fondo non si parla di nuove istruzioni tipo sse4, che funzionano a prescindere, qui si parla di gestione avanzata della frequenza operativa coi moltiplicatori, etc etc... ma che volete che sia riconosciuta come il messia appena piazzata sulla mobo ? :P

Pisuke_2k6
12-04-2010, 10:59
ciao a tutti
ho dato una guardata al thread e vi faccio i complimenti.. sto cercando di rimettere il naso nella componentistica hardware per un nuovo pc... esattamente qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175672
ho messo delle richieste per l hardware e se ci date un occhio e mi date un consiglio....... visto che dopo anni di intel mi sono stufato e vorrei passare ad amd.... visto l'hype sull x6 di athlon.. dite che è solo per smanettoni? conviene oppure aspetto direttamente l uscita per un calo degli x4?
grazie

paolo.oliva2
12-04-2010, 11:03
Nei vari benchmark che hanno fatto sul ES del Phenom II x6 a 3,2 ghz c'è anche quello del Cinebench R11.5 e risulta come prestazioni molto vicino al Core i7 960.
Non escludo che alla fine potrà battersi alla pari con i Core i7 fino al 950 senza problemi.:)

Comunque non so se avete notato, ma l'NB del Thuban risulta essere a 2,2GHz stock.

Inoltre, le memorie montate sono 8-8-8-22 1333MHz... certamente non sarebbero il top. Secondo me, e lo vedremo in seguito, le memorie lente penalizzano più il procio AMD che il procio Intel, in quanto l'Intel ha come caratteristica la L1/L2/L3 più veloci di quelle AMD, di conseguenza i registri di calcolo risentirebbero di meno della differenza di velocità delle DDR3 montate (un esempio eclatante che a parte i risultati di trasferimento ram, tra dual channel e 3 channel non si notano differenze nei tempi di elaborazione).

Potrebbe essere quindi auspicabile che un i7 con delle DDR3 7-7-7-1600 guadagni in maniera minima, mentre con un Thuban l'incremento possa essere maggiore.

In ogni caso, quei test renderebbero plausibili (tutte le features di un bios che riconosca il Thuban sarebbero perse) un pareggio di IPC in multicore, cioé che un Thuban X6 abbia lo stesso IPC di un i79XX X4 a parità di clock.

Dal punto di vista primato procio più veloce, non cambierebbe nulla a quanto già in commercio, vuoi per l'X6 Intel, vuoi per modelli a 3,3GHz e superiori.
Il problema, per Intel, sarebbe a che prezzo posizionare i sui i7 X4 top di gamma, specialmente tra un 2 mesi se AMD commercializzasse un Thuban X6 a 3,4GHz.

bjt2
12-04-2010, 11:07
veramente non credo che sia così, penso invece che le nuove features funzionino solo se la cpu viene correttamente riconosciuta, e questo nel test non è avvenuto, infatti diceva cpu amd am3 unknown ..una volta riconosciuta, la cpu avrà tutte le features abilitate. è normale questo comportamento, in fondo non si parla di nuove istruzioni tipo sse4, che funzionano a prescindere, qui si parla di gestione avanzata della frequenza operativa coi moltiplicatori, etc etc... ma che volete che sia riconosciuta come il messia appena piazzata sulla mobo ? :P

E che ho detto io? :mbe:

paolo.oliva2
12-04-2010, 11:14
Comunque guardate Wprime: (non so se vi siano differenze tra le 2 versioni)

965C3 a 4,113GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412121034_Wprime965.JPG

Thuban a def

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412121142_wprimeThuban.JPG

0,619" in meno... (circa l'8% più veloce) alla faccia, ed il mio 965C3 a 4,113GHz tutto bello tirato. A che frequenza dovrebbe andare un 965C3 per ottenere lo stesso risultato? 4,5GHz almeno... e qui saremmo vicini al 50% in più di IPC per i 2 core aggiuntivi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412121420_Wprimea4114GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412121420_Wprimea4114GHz.JPG)

paolo.oliva2
12-04-2010, 11:23
Poi forse vi è scappata una cosa... :sofico:

i 4,219GHz come X4 li hanno fatti ad aria e con tutti i test

Quindi...

Mi sembra chiaro che il Thuban ad aria come X4 si occherebbe di più di un 965C3.

Sono sempre più convinto che un Thuban a liquido in X6 possa raggiungere la stessa frequenza dell'OC dello stesso come X4.

Se loro, con un bios che non riconoscerebbe il procio, con probabili features disattivate e probabilmente con un OC limitato, arrivano a questi risultati, immaginatevi lo stesso procio con una mobo con fasi a iosa, DDR3 2GHz a che IPC e a che CLOK si potrebbe arrivare... e soprattutto a liquido.

devil_mcry
12-04-2010, 11:26
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137523

ho trovato questo su 890gx

xo è un 1055t nn so quanto è attendibile la fonte nn ho potuto guardare bene

unnilennium
12-04-2010, 11:36
E che ho detto io? :mbe:

scusa ho capito male la frase :)

paolo.oliva2
12-04-2010, 11:38
E che ho detto io? :mbe:

Ho guardato poi nel reparto overclock a 4,2GHz X4.
Chi l'ha occato sembrerebbe comunque non un fesso... però ha occato l'NB solo di 200MHz.

Potrebbe, ma non vorrei farti sbilanciare perché non si possono dare giudizi senza avere dettagli ulteriori, che l'NB del Thuban abbia un'ottica di utilizzo in cui hanno potenziato la velocità su altre basi e il clock ha un range inferiore ma sempre con risultati superiori?

Un OC di NB a solo 200MHz in più è semplicemente ridicolo...

capitan_crasy
12-04-2010, 12:21
Avete notato che ogni bench del Thuban visti fino ad ora siano stati eseguiti con OS a 32bit?

bjt2
12-04-2010, 12:41
Ho guardato poi nel reparto overclock a 4,2GHz X4.
Chi l'ha occato sembrerebbe comunque non un fesso... però ha occato l'NB solo di 200MHz.

Potrebbe, ma non vorrei farti sbilanciare perché non si possono dare giudizi senza avere dettagli ulteriori, che l'NB del Thuban abbia un'ottica di utilizzo in cui hanno potenziato la velocità su altre basi e il clock ha un range inferiore ma sempre con risultati superiori?

Un OC di NB a solo 200MHz in più è semplicemente ridicolo...

Non credo. Io penso che il NB si overclocchi di più. Solo che non ha voluto spingere...

ivano444
12-04-2010, 12:43
vorrei vedere un confronto tra thuban am2+ vs thuban am3:O

paolo.oliva2
12-04-2010, 12:52
Avete notato che ogni bench del Thuban visti fino ad ora siano stati eseguiti con OS a 32bit?

Io penso che il Thuban con i 64 bit guadagni molto rispetto al Phenom II X4.
In fin dei conti, già il Phenom II X4 guadagna molto nel passaggio dai 32 ai 64 bit.
Probabile che i 6 core fisici diano molto di più.

affiu
12-04-2010, 13:05
io mi faccio una domanda

siccome dalle slide che si è visto quando si parla di turbo core c'è messo pure GAMING,allora mi chiedo che, se oggi cmq uno che possiede un black edition lo tiene cmq a non meno di 3,8 ghz sempre x4,se in questo contesto da quanto si e' capito che il turbo funziona 3/3(core) con ''3 core a ...??? mghz/3 core a 800mgz'',per tirare al max possibile una scheda video top level
,a che frequenza dovrebbero andare questi codesti 3(o piu core ovviamente) core?

io penso che ,a parte ad aria,ma a liquido cmq i ''QUASI'' 5 GIGA(per 3 core),secondo me(con un pizzico di fantasia ovviamente) dovrebbero uscire fuori altrimenti come puo tirare al massimo ''il cuore grafico'' di una scheda video di ultima generazione?

dopotutto il fatto che ci sia un certo range di voltaggio a parita di frequenza(circa un 1 volt in meno ) magari un 500-800 mhgz(sempre per 3 o 4 core) in piu rispetto ai 4ghz dovrebbe uscire fuori?

cioe quello che mi ''iscimmia'' di piu(tenendo conto della piattaforma leo in generale chiaramente) e':per battere un x4 tenuto a 4ghz(nel gaming) ,quanto deve uscire fuori da thuban?3 core al max?e di quanto?e come?

o meglio sempre per quanto concerne il gaming:

phenom2 x4 a circa 4ghz(che nei giochi fa la sua parte) contro che genere di predizione si può paragonare sul futuro thuban?

se poi magari un thuban,in qualche modo,potra essere portato(sempre con raffreddamento a liquido) sui 4,5-4,8(condito con un pò di fortuna ) PER x4 ,contando le memorie piu veloci......allora LA mia scimmia potra trovare il suo PLACAMENTO.

paolo.oliva2
12-04-2010, 13:39
io mi faccio una domanda

siccome dalle slide che si è visto quando si parla di turbo core c'è messo pure GAMING,allora mi chiedo che, se oggi cmq uno che possiede un black edition lo tiene cmq a non meno di 3,8 ghz sempre x4,se in questo contesto da quanto si e' capito che il turbo funziona 3/3(core) con ''3 core a ...??? mghz/3 core a 800mgz'',per tirare al max possibile una scheda video top level
,a che frequenza dovrebbero andare questi codesti 3(o piu core ovviamente) core?

io penso che ,a parte ad aria,ma a liquido cmq i ''QUASI'' 5 GIGA(per 3 core),secondo me(con un pizzico di fantasia ovviamente) dovrebbero uscire fuori altrimenti come puo tirare al massimo ''il cuore grafico'' di una scheda video di ultima generazione?

dopotutto il fatto che ci sia un certo range di voltaggio a parita di frequenza(circa un 1 volt in meno ) magari un 500-800 mhgz(sempre per 3 o 4 core) in piu rispetto ai 4ghz dovrebbe uscire fuori?

cioe quello che mi ''iscimmia'' di piu(tenendo conto della piattaforma leo in generale chiaramente) e':per battere un x4 tenuto a 4ghz(nel gaming) ,quanto deve uscire fuori da thuban?3 core al max?e di quanto?e come?

o meglio sempre per quanto concerne il gaming:

phenom2 x4 a circa 4ghz(che nei giochi fa la sua parte) contro che genere di predizione si può paragonare sul futuro thuban?

se poi magari un thuban,in qualche modo,potra essere portato(sempre con raffreddamento a liquido) sui 4,5-4,8(condito con un pò di fortuna ) PER x4 ,contando le memorie piu veloci......allora LA mia scimmia potra trovare il suo PLACAMENTO.

Per quello che dici tu, non credo ci siano problemi, perché i giochi al più ne utilizzano 2 max 3, quindi il prb del 4° core non esisterebbe.

Quello che mi lascia perplesso è che mi vengono dubbi quali il concreto funzionamento/occaggio... però (io in primis) è inutile farsi prb ora... bisogna aspettare di averlo e poi si vedrà.

Quello che voglio dire... è che qualsiasi C3 X4, è possibile aumentare di 500MHz il clock senza alcun prb e senza bisogno di nessun overvolt.

Ora... a me sembra molto conservativo che un Thuban X6 possa aumentare il clock di solamente 500MHz e solo su 3 core (e non 4 come un C3).

Io posso sparare a zero sulle caratteristiche che si avranno... oppure tenermi conservativo... quello comunque che mi fa pensare è che un X6 dai 2,8GHz fino ai 3,2GHz rimane pur sempre a in un range di 125W TDP (escluso una parte di 2,8GHz proposti pure a 95W), il che darebbe un'immagine di procio non eccessivamente tirato.

Probabilmente... potrebbe anche darsi che il Vcore più basso (1,25V ?) anche nel caso di proci non fortunati che richiedano +0,05V, porterebbero pur sempre un Vcore più basso che nei corrispettivi C3 (1,3V vs 1,35V) e che quindi l'aumento del TDP è trascurabile.

Un C3 X4 a 1,35V a 3,9GHz ed un E0 X3 a 1,25-1,3V a 3,9GHz a me sembrano 2 scienari completamente diversi nel TDP.

JDM70
12-04-2010, 13:48
Avete notato che ogni bench del Thuban visti fino ad ora siano stati eseguiti con OS a 32bit?

Cia capitano.....
secondo te qual'è il motivo?

Edit: possibile che il 64 abbia bisogno di Driver apposta per fare funzionare tutto al meglio?

Vash_85
12-04-2010, 13:55
Cia capitano.....
secondo te qual'è il motivo?

Edit: possibile che il 64 abbia bisogno di Driver apposta per fare funzionare tutto al meglio?

Non credo che il so abbia bisogno di drivers specifici per questi nuovi x6.....:mbe: o no?

JDM70
12-04-2010, 13:59
Non credo che il so abbia bisogno di drivers specifici per questi nuovi x6.....:mbe: o no?

Bò io pensavo più che altro al core parking :confused:

carpo93
12-04-2010, 14:23
Comunque guardate Wprime: (non so se vi siano differenze tra le 2 versioni)


usano due metodi di calcolo diverso, il 2.0 è più veloce a parità di frequenza;)

capitan_crasy
12-04-2010, 14:38
Cia capitano.....
secondo te qual'è il motivo?

Edit: possibile che il 64 abbia bisogno di Driver apposta per fare funzionare tutto al meglio?

I driver (quelli CPU) non c'entrano niente...
Credo che alcuni Bench siano stati concordati a tavolino con AMD; insomma test in anteprima ma solo con OS a 32Bit...

Mparlav
12-04-2010, 15:01
Un'altro bench:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F10081.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8

http://www.expreview.com/img/news/2010/04/12/x61055t/cin11b.jpg

Cinebench 11.5 64bit

X6 1055T = 4.97
i7 860 = 5.06

Altri risultati qui:
http://www.cbscores.com/index.php?sort=rend&order=desc

Msi 890GX con bios supporto Phenom X6 e Turbo enabled.
C'è anche il test con Superpi dove sale fino a 3.3 GHz grazie al Turbo.

devil_mcry
12-04-2010, 15:05
grosso modo si comporta come a 32bit rispetto all'i7

ivano444
12-04-2010, 15:08
dai primi test sembra andare meglio dell' i7 bene :D

devil_mcry
12-04-2010, 15:29
dai primi test sembra andare meglio dell' i7 bene :D
ma veramente a me pare andare un pelino meno a parità di clock di un i7... almeno a 64bit

a 32bit nn l'ho valutato bene, ma ad occhio e croce direi anche

Mparlav
12-04-2010, 15:32
C'è un'utente di Hong Kong che stamattina è riuscito a comprare un 1055T :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4335871&postcount=1

equivalente di 202 $, o meglio, lui di ce all'incirca al prezzo dell'i5 750.

Lo tengo d'occhio, che in settimana posta qualche bench.

capitan_crasy
12-04-2010, 15:42
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F10081.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8

http://www.expreview.com/img/news/2010/04/12/x61055t/cin11b.jpg



Grazie per la segnalazione.

Primi test del Phenom2 1055T e OS Seven a 64bit, la scheda utilizzata è una MSI 890GM-G65 con pieno supporto (BIOS V1.2) alle CPU Thuban Six core...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412163756_1055TMSI01.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412163819_1055TMSI02.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412163846_1055TMSI03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412163846_1055TMSI03.jpg)

Con questa prova del Super Pi(ppa) si nota l'aumento di frequenza @ 3.30Ghz grazie alla tecnologia "Turbo core" AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412164056_1055TMSI04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412164056_1055TMSI04.jpg)

Mparlav
12-04-2010, 15:49
ma veramente a me pare andare un pelino meno a parità di clock di un i7... almeno a 64bit

a 32bit nn l'ho valutato bene, ma ad occhio e croce direi anche

In quel test che ho postato, però, l'i7 860 va' a 2.93 Ghz non 2.8Ghz, mentre l'X6 1055T con tutti i core impegnati, resta ai suoi 2.8GHz.

il 1090T di conseguenza dovrebbe fare 5.68, ed è messo piuttosto bene:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/cinebench.png

Senza cadere in facili entusiasmi, significa che fatta eccezione per l'i7 980x, ora c'è confronto in tutto le fasce

okorop
12-04-2010, 16:05
Grazie per la segnalazione.

Primi test del Phenom2 1055T e OS Seven a 64bit, la scheda utilizzata è una MSI 890GM-G65 con pieno supporto (BIOS V1.2) alle CPU Thuban Six core...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412163756_1055TMSI01.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412163819_1055TMSI02.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412163846_1055TMSI03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412163846_1055TMSI03.jpg)

Con questa prova del Super Pi(ppa) si nota l'aumento di frequenza @ 3.30Ghz grazie alla tecnologia "Turbo core" AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412164056_1055TMSI04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412164056_1055TMSI04.jpg)
buono il risultato con cinebench, ma al superpi è dietro anni luce, efficienza bassa..... :(

okorop
12-04-2010, 16:11
un po di benchmark
http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

Mparlav
12-04-2010, 16:17
Grazie per la segnalazione.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412163756_1055TMSI01.jpg



Che spreco vedere un Thermalright Copper sul 1055T e manco un test di overclock.

capitan_crasy
12-04-2010, 16:19
buono il risultato con cinebench, ma al superpi è dietro anni luce, efficienza bassa..... :(

Ma va là...:D
Il Super Pi(PPA) è utile come una triglia ad un concorso di trattori d'epoca...:asd:

un po di benchmark
http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

Bench già segnalati...:read:
Nelle prove si nota che la CPU non viene riconosciuta dalla scheda mamma, quindi tutti gli eventuali benefici dello step E non sono applicati...

Wing_Zero
12-04-2010, 16:23
Ma va là...:D
Il Super Pi(PPA) è utile come una triglia ad un concorso di trattori d'epoca...:asd:



Bench già segnalati...:read:
Nelle prove si nota che la CPU non viene riconosciuta dalla scheda mamma, quindi tutti gli eventuali benefici dello step E non sono applicati...

Tra i vari bench che avete segnalato...esiste un bench di un thuban, a qualsiasi frequenza, che sfrutti esattamente 4 core? oppure 2 core unicamente?
Così si riesce a fare un confronto diretto con la revision C3 , ed i precedenti phenom.

Per me ha poco senso confrontarlo con cinebench che utilizza tutti e 6 i core...vorrei vedere un confronto utilizzando lo stesso identico numero di core degli altri proci.

Athlon 64 3000+
12-04-2010, 16:24
Se i risultati fosse confermati significherebbe che i Phenom II x6 batteglierebbero ad armi pari con i Core i7 anche 9xx senza alcun problema.

e.greg.io
12-04-2010, 16:59
direi che thuban si comporta anche meglio di quanto pensassi :D
sembra che praticamente il 1090t sia allineato all'i7 960, costando quasi la metà e mantenendo la compatibilità con le ddr2 :D

lauda
12-04-2010, 17:13
Se anche nei giochi si assesterà sui livelli di i5 750 - i7 860 - i7 920 cambierò il mio q6600 con un bel 1090T, mi manca la cara amd :P

devil_mcry
12-04-2010, 17:27
In quel test che ho postato, però, l'i7 860 va' a 2.93 Ghz non 2.8Ghz, mentre l'X6 1055T con tutti i core impegnati, resta ai suoi 2.8GHz.

il 1090T di conseguenza dovrebbe fare 5.68, ed è messo piuttosto bene:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/cinebench.png

Senza cadere in facili entusiasmi, significa che fatta eccezione per l'i7 980x, ora c'è confronto in tutto le fasce

no xke cinebench r11 riporta la frequenza della cpu reale non quella di targa

nel test del 1055t riporta 2.80ghz non 2.93ghz per l'i7 860

infatti se noti l'5 750 a 4ghz non riporta 2.66...

poi se ti riferivi ad altri test nn so io ho guardato quello

bjt2
12-04-2010, 17:56
Il vcore, se vero, però è strano... 1,4 a default e 1,475 con turbo?!?! Mi sembra assurdo...

Futura12
12-04-2010, 18:04
Il vcore, se vero, però è strano... 1,4 a default e 1,475 con turbo?!?! Mi sembra assurdo...

molto assurdo,mi pare strano che per 300Mhz tocca incrementare di 0.75v l'alimentazione della cpu.
Aspettiamo bios e test decenti

devil_mcry
12-04-2010, 18:10
hanno usato una mobo 890gx, sono gia per i phenom 2 x6

capitan_crasy
12-04-2010, 18:19
Il vcore, se vero, però è strano... 1,4 a default e 1,475 con turbo?!?! Mi sembra assurdo...

Io dico che scazza verso l'alto...
Anche la BIOSTAR TA890GXE ha qualche problema di troppo sul Vcore, pur supportando ufficialmente il Thuban...
Fermo restando che il problema non sia CPU-Z...:rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100412191805_ScreenHunter_58.jpg

Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1130956)

bjt2
12-04-2010, 18:48
Non sono molto informato sulle schede, ma se non sono ancora uscite ufficialmente allora è un problema perdonabile, posto che lo RISOLVANO...

Futura12
12-04-2010, 18:49
Non sono molto informato sulle schede, ma se non sono ancora uscite ufficialmente allora è un problema perdonabile, posto che lo RISOLVANO...

Ma neanche le cpu sono uscite,tantomeno un Cpu-Z adatto che riconosca anche la Revision.
Insomma è un po troppo presto,bisogna rimandare di qualche giorno i test a mio parere...

devil_mcry
12-04-2010, 18:57
Ma neanche le cpu sono uscite,tantomeno un Cpu-Z adatto che riconosca anche la Revision.
Insomma è un po troppo presto,bisogna rimandare di qualche giorno i test a mio parere...

in cina o giu di la le vendono già...

carpo93
12-04-2010, 19:04
in cina o giu di la le vendono già...

uno shop le vende, a prezzi più alti, il solito che vendeva i 955, i 965 e i 555 in anticipo:)

devil_mcry
12-04-2010, 19:07
uno shop le vende, a prezzi più alti, il solito che vendeva i 955, i 965 e i 555 in anticipo:)

sisi ma dubito che le case produttrici nn abbiano potuto testare le cpu prima, se sono gia arrivate a noi

JDM70
12-04-2010, 19:12
sisi ma dubito che le case produttrici nn abbiano potuto testare le cpu prima, se sono gia arrivate a noi

Allora e CPUZ che scazza :rolleyes:

cd125
12-04-2010, 19:18
veramente il ragazzo che lo ha comprato ha fatto un paio di screen e il voltaggio è di 1,332 nei suoi screen e scende a 1.224 in idle
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249434&page=2