PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

maporca
09-02-2009, 09:49
Ho notato una cosa di differenza... il range di tensione è calato, e non dovrebbe essere solo per il clock inferiore, perché comunque il 940 anche a 800MHz sotto 0,95V crasha... mentre questi vengono dati a 0,85-0,87V.
Un'altra cosa molto differente è la temp massima. Ora è sopra i 70°
Effettivamente sono SEMPRE C2 con solo affinamento.
Comunque il Vcore cala e la temp massima aumenta. ORA DEVONO AGIRE SULL'OC IMPERATIVAMENTE!!!
Cacchio... per far arrivare il mio 940 a 70° non ho idea che vcore gli potrei assegnare....

Paolo.... quindi non possono essere dei rimarcati della prima infornata...
come si stava dicendo qualche pagina indietro.
Sono gia' VERI AM3 ma con step C2 migliorato.
Semplicemente arriveranno proci ancora migliori in futuro.


POi .. riguardo agli i5 e i7 e' notizia di oggi che ci saranno dei nuovi i7 di fascia alta ma anche si una revisione D0 degli i7920 senza pero' toccare i pressi che rimarranno alti ...come era prevedibile , per non cazziarsi gli i5 quando arriveranno.

La piattaforma i7 ( diversa dalla i5 ) rimarra' costosa.
Non solo .. ma anche Tom's nell'articolo di oggi sugli am3 mette in risalto come probabilmente le paure di molti intelisti siano vere sull'ennesimo cambio di socket per il westmere, continuando la politica intel solita

Matte_487
09-02-2009, 09:51
Del 925 proprio nessuna news da parte di AMD??:(

Maxbern
09-02-2009, 09:52
Ocak · gennaio
Şubat · febbraio
Mart · marzo
Nisan · aprile
Mayıs · maggio
Haziran · giugno
Temmuz · luglio
Ağustos · agosto
Eylül · settembre
Ekim · ottobre
Kasım · novembre
Aralık · dicembre

:D :D :D

Ma che è? Turco? :D

http://img.inpai.com.cn/article/2009/2/9/f62ed800-ae02-4ee4-944c-dc2552378da3.jpg

Clicca qui.. (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=5000)

L'Athlon X2 240 sembra interessante, se avrà 2 MB di cache L2 e se prenderà in OC con un dissi serio (es. Zalman CNPS 9700 NT) almeno 4,5 GHz! ;)
Ma che boiata gli Athlon X3/X4 versione non-e!!! 95W di TDP e sono praticamente senza transistors in confronto ai Phenom II! E poi ti buttano fuori quelli a basso consumo per spillarti dei soldi in più! :mad: A meno che il prezzo non sia particolarmente basso, se li tengono!!!
Direi a questo punto Phenom II X3 720 BE tutta la vita! Gran rapporto qualità/prezzo e performance elevate!!! :)
Al limite considererei i quad Phenom II X4 810/925 come interessanti, con quelli superiori sarei un bel po' fuori budget... :rolleyes:

PS. Ho visto ricontrollando che hanno in programma anche un Athlon X4 e-version da 2.4 GHz e 45W di TDP!! Sti c***i! ;)

astroimager
09-02-2009, 09:55
Se ci arriva a 5GHz:mad: :mad: :mad: .

Beh... questo dipende da AMD, a questo punto.
Se è un procio da OC, lo fanno BE e 4 GHz devono essere tranquillissimi.

Se è una CPU da basso consumo con molti bloccato, allora no.

Comunque prevederei uno scannamento di prezzi al ribasso... Perché Intel per me deve promuovere gli i5 al massimo... i Core2 mi sembra che vadano fuori produzione, gli i7 sono potenti ma hanno comunque prezzi (a parte l'i920) che non sono competitivi nell'insieme e comunque non alla portata di tutti. I numeri per Intel sono tutti negli i5.
Se senza la L3 hanno TDP veramente basso, mi sa che l'offerta a clock stock sarà alta, e quindi AMD cala.... = prezzi bassi per tutti.

Il discorso sui prezzi è sicuro... tieni conto poi della crisi.

Senza L3 gli i5 sono praticamente dei Propus, con il vantaggio dell'HT e un'architettura un po' più raffinata (= migliore sfruttamento delle porte logiche, caching più raffinato, prefetcher più aggressivo, etc...).

Come rapporto potenza/prezzo/consumi IMHO sono molto minacciosi gli i5 dual core con HT. 4 core logici oggi possono far comodo, ma c'è il vantaggio che in realtà sono 2... e non c'è il consumo della L3.

L'unica cosa di cui non sono sicuro è l'uscita fuori produzione dei Core 2.
Intel è mooooolto lenta in queste operazioni, ha un'inerzia "fisiologica" alla migrazione produttiva, e non è un caso che qualche tempo fa avessero annunciato che il 775 sarebbe stato in vita fino al 2011.
Insomma, come soluzione da upgrade secondo me possono essere ancora valide per tutto il 2010, ovviamente per la fascia "low power"... alzi un po' le frequenze, abbassi il vdef e contieni sempre di più il TDP, permettendo di montare questi procetti, anche quad, su PC molto compatti, che ora vanno molto di moda.

paolo.oliva2
09-02-2009, 09:57
Domanda da 1milione di $ a chi di silicio se ne intende.

Allora... l'abbassamento del Vcore mi sembra di poter dire che potrebbe rientrare tranquillamente nrll'ottimizzazione del silicio, anche se è calata di 0,05V in tensione minima e 0,075V in tensione max, che non sono pochi.

Ma cosa ha implicato un aumento di 9-11° nella temp massima? Cosa è stato cambiato?

Vorrei chiedere una cosa se fosse possibile, anche se è fantascienza.
Ipoteticamente, l'ultra low-k è un trattamento che è all'origine o è un trattamento che si potrebbe fare a wafer ultimato?

Lo so che pensate che io abbia un chiodo fisso, però c'è una cosa che non mi spiego e a cui non trovo nessun motivo valido.

Il TDP è calato. Il Vcore è calato. La temp massima è aumentata. Come è possibile che AMD non raggiunga la quantità minima commerciale per mettere in vendita i 945/950? Praticamente ci sono in vendita o 3 core (e presumo quindi i classici quad "fallati" e quad con 4MB di cache, anchessi direi "fallati". Possibile che tutta questa produzione abbia solo scarti? Ma già in teoria un quad con un Vcore più basso non terrebbe la stessa frequenza di un 940 ad un Vcore più alto? :confused: :confused: :confused:
Lo step è sempre C2.... oppure potrebbero "selezionare" i wafer e farli diventare C3 con un trattamento ulteriore?

In parole pavere, la produzione rispetto agli Shanghai è migliorata (meno Vcore e + massima temp sopportata. Quindi proci a 2,8 e 3GHz ci dovrebbero essere in quantità. AMD invece ritarda di 1-2 mesi. Perché?

astroimager
09-02-2009, 10:00
Non solo .. ma anche Tom's nell'articolo di oggi sugli am3 mette in risalto come probabilmente le paure di molti intelisti siano vere sull'ennesimo cambio di socket per il westmere, continuando la politica intel solita

Se la scelta di differenziare i socket in base alle fasce può avere un suo senso, non capisco che senso abbia un cambio di socket per un die-shrink!

E soprattutto... quale "tradizione" seguirebbe questo gesto?

capitan_crasy
09-02-2009, 10:03
[Hwupgrade] AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html)

[AnandTech] The Phenom II X4 810 & X3 720: AMD Gets DDR3 But Doesn't Need It (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512)

[hexus] AMD brings full force of Phenom II to bear with AM3 chips (http://www.hexus.net/content/item.php?item=17113&page=1)

[Guru3D] AMD Socket AM3 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-810-and-x3-720be-review-am3/)

[HotHardware] AMD Phenom II X4 810 and X3 720 BE Processors (http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-X3-720-BE-and-X4-810-AM3-Processors/?page=1)

[FiringSquad] AMD's AM3 CPUs: Phenom II X4 810 and Phenom II X3 720 Black Edition (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_am3_phenom_2_performance/)

[ClubOC] AMD socket AM3: X3 720 & X4 810 Review (http://cluboverclocker.com/reviews/cpu/amd/X3_720_X4_810/p1.asp)

[Computerbase.de] AMD Phenom II X4 805 und 810! (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_805_810/)

astroimager
09-02-2009, 10:16
In parole pavere, la produzione rispetto agli Shanghai è migliorata (meno Vcore e + massima temp sopportata. Quindi proci a 2,8 e 3GHz ci dovrebbero essere in quantità. AMD invece ritarda di 1-2 mesi. Perché?

Perché questa nuova linea produttiva, ovviamente diversa da quella degli Opteron (e probabilmente più ottimizzata all'uso desktop/OC) è partita in ritardo rispetto a quanto pensavamo?

L'aumento di 9-11°C nella temp max supportata, insieme al voltaggio ribassato, indicano un silicio sicuramente migliorato. Di quanto, lo vedremo.

I due fattori potrebbero essere legati. Nei proci AMD, a una diminuzione di vcore a volte segue un incremento della max temp supportata. Esempio pratico: il mio 3800+ EE SFF ha vcore che varia da 1.0V a 1.1V in full... 35W TDP e ben 78°C di max temp. Se vado in OC e supera i 40°C, non sali più di niente... eppure la temperatura non dovrebbe essere un problema.

Attenzione, come più volte ho ripetuto, queste temperature sono da intendersi A DEFAULT!
In overclock la temp max supportata è inferiore, però non ho mai capito se questo fatto influisce più sull'elettromigrazione (e quindi usura del procio) o sull'instabilità.

Perché questo, per esempio, spiegherebbe - almeno in parte - la difficoltà del 940 a tenere 4 GHz stabili ad aria.

Pensa agli Opteron: sopportano ben 77°C, ma cosa cambia rispetto ai 920/940? Nulla, a parte la frequenza operativa mediamente 1 GHz inferiore (contando che un 940 un minimo lo ocki).

maporca
09-02-2009, 10:19
Se la scelta di differenziare i socket in base alle fasce può avere un suo senso, non capisco che senso abbia un cambio di socket per un die-shrink!

E soprattutto... quale "tradizione" seguirebbe questo gesto?

quello del cambio socket.
nella sua visione, intel, vede che il consumatore smarona ma poi paga.
Cio' pero' evidenzia come ora la piattaforma i7 imho sia un NON AFFARE.
potenza si , ma a discapito di prezzo e consumi fuori dalla norma che dovrebbero tornare in linea
con la decenza con westmere. ma qui arriva la fregatura ( per chi ha preso i7 adesso ).. cambio socket.
Io avrei aspettato allora direttamente la piattaforma westmere; prezzi
piu' contenuti , temperature piu' contenute, consumi piu' contenuti.

imho eh..

paolo.oliva2
09-02-2009, 10:21
Beh... questo dipende da AMD, a questo punto.
Se è un procio da OC, lo fanno BE e 4 GHz devono essere tranquillissimi.

Se è una CPU da basso consumo con molti bloccato, allora no.



Il discorso sui prezzi è sicuro... tieni conto poi della crisi.

Senza L3 gli i5 sono praticamente dei Propus, con il vantaggio dell'HT e un'architettura un po' più raffinata (= migliore sfruttamento delle porte logiche, caching più raffinato, prefetcher più aggressivo, etc...).

Come rapporto potenza/prezzo/consumi IMHO sono molto minacciosi gli i5 dual core con HT. 4 core logici oggi possono far comodo, ma c'è il vantaggio che in realtà sono 2... e non c'è il consumo della L3.

L'unica cosa di cui non sono sicuro è l'uscita fuori produzione dei Core 2.
Intel è mooooolto lenta in queste operazioni, ha un'inerzia "fisiologica" alla migrazione produttiva, e non è un caso che qualche tempo fa avessero annunciato che il 775 sarebbe stato in vita fino al 2011.
Insomma, come soluzione da upgrade secondo me possono essere ancora valide per tutto il 2010, ovviamente per la fascia "low power"... alzi un po' le frequenze, abbassi il vdef e contieni sempre di più il TDP, permettendo di montare questi procetti, anche quad, su PC molto compatti, che ora vanno molto di moda.

Si, si. Il mio discorso non era certo di critica verso Inte. E' che mi sono "abituato" forzatamente, a prevedere le mosse di AMD non tanto dalle news, ma da quello che in un certo senso è più sicuro, cioè le mosse pubblisizzate da intel in largo anticipo. Se l'i5 potesse essere venduto a clock stock vicini ai 4GHz (per intenderci, Intel ha dimostrato che salire di frequenza per lei non è un prb, a patto di risolvere il TDP, ma l'i5 con un TDP basso, vicino al Core2, non avrebbe i prb dell'I/O del Core2, quindi, TDP permettendo, 4GHz stock non li vedrei tanto improbabili se il TDP cala di un 30-40%).
A sto punto AMD ha solo più strade:

Prezzo più competitivo
Se Intel si trova "in crisi", cioè la linea Nehalem non ha grandi numeri, la linea Core2 rallenta, la linea i5 deve per forza farla decollare e se Intel vuole iporsi brutalmente, l'i5 DEVE avere un prezzo competitivo. Non dimentichiamoci il prezzo di un i920... un i5 allo stesso clock quanto potrebbe costare? Meno di un 940. Il 940 ora è quasi a 200€... se incomincia a fare prezzi sui 170-180€ (mia idea l'IPC da un i7 ad un i5 deve calare per forza... se perdesse un 20% sarebbe sotto al Phenom II), AMD deve calare... ma un quad a 3GHz se cominciasse a costare 160-180€, quanto costerebbe un quad a 3,2-3,4Ghz SE AMD continua nella politica dei prezzi e tra un modello ed il successivo ci sono una manciata di $ di differenza? Un 3,4GHz a 250€ finito in casa?

= clock.
Questo si aggancia al prezzo comunque.
Vedete, qui molte volte si è parlato di "quanto spenderebbe AMD a farlo un trattamento ulteriore? Gli conviene?).
Per me questo ragionamento è sbagliato. Nel commercio esiste il guadagno, la spesa, ma esiste anche il mancato guadagno che in generale è maggiore della spesa, ed è sovente il ragionamento che obbliga di fatto le ditte a spendere.
Per AMD avere un clock alto DEVE essere l'obiettivo primario. Oltre come IMMAGINE (vendere proci a 4GHz sarebbe una pubblicità INCREDIBILE, come spendere miliardi di € in pubblicità), anche per il listino.
Siamo in crisi? Che modelli di macchina si vendono di più ultimamente?
Direi che la scelta azzeccata sarebbe l'X3. Se l'I5 riesce a contrastarlo come IPC, come clock e come prezzo, AMD a vrebbe perso una fetta mostruosa di mercato. Non può permettersi, come azienda, di aver speso 1000 per fare questo 45nm e per risparmiare 10 perderebbe 10000... con IBM che c'è sopra e con il futuro 32nm. Questa è una battaglia che nel caso AMD riuscisse a vincerla (non dico di arrivare al 40% di mercato, ma almeno al 25%) troverebbe investitori da qualsiasi parte e potrebbe investire a iosa sul Buldozer, che se tutto dovesse essere confermato, con il silicio 32nm, avrebbe clock sui 4-5GHz a 8 core con gloi stessi TDP attuali... (sembrerebbe incredibile, ma le affermazioni sarebbero queste)

astroimager
09-02-2009, 10:23
quello del cambio socket.
nella sua visione, intel, vede che il consumatore smarona ma poi paga.
Cio' pero' evidenzia come ora la piattaforma i7 imho sia un NON AFFARE.
potenza si , ma a discapito di prezzo e consumi fuori dalla norma che dovrebbero tornare in linea
con la decenza con westmere. ma qui arriva la fregatura .. cambio socket.
IO aspetterei allora la piattaforma westmere.

imho eh..

Ma questa cosa del cambio socket è SICURA o è la classica leggenda metropolitana come quella che nei Nehalem non sarebbe stato possibile alzare il bus?

Il cambio di socket, da 775 a 1366 era comunque obbligato, ma prima il massimo "trucchetto commerciale" che Intel ha utilizzato è stato quello dei chipset. Che poi, alla fine, con un misero 945 come quello della mobo della mia ragazza non puoi montare un quad, ma volendo un E8600 sì... e la mobo è da 30 euro...

maporca
09-02-2009, 10:31
Ma questa cosa del cambio socket è SICURA o è la classica leggenda metropolitana come quella che nei Nehalem non sarebbe stato possibile alzare il bus?


seguendo il 3ad del i7 tempo fa lo riportai anche qui.
C'e' la fondata paura che si verifichi questo in linea con la strategia intel
del passato. Non c'e' conferma ma non c'e' conferma nemmeno che si tenga il socket, ovvero come e' avvenuto in passato.
Stesso discorso ( le incazzature ) per la piattaforma i5 che si voleva upgradabile alla voglia agli i7.
Poi arriva l'articolo di tom's ( da sempre intelista a gogo ) che anche lui paventa la possibilita' in manieri non proprio remota.

Chiaro .. se intel recede e' molto meglio.
Ma visto che amd con i suoi nda ci ha scassato .. e che intel invece non li fa e si sa abbastanza di tutto... perche' non si sa se il socket rimane ?

Walrus74
09-02-2009, 10:32
Per tornare al discorso temperature massime, secondo me AMD ha dato i 62° per il 940 solo per stare "sul sicuro".
Perchè ho portato il procio personalemente a 3800 con vcore 1,6 raffreddamento ad aria con dissi stock, ho fatto un occt cpu ed ha retto con temperature di 75-77°.
Poi inspiegabilmente mi è crashato aprendo 3DStudio max, ma è un altro discorso :muro: .
Comunque credo che i 75° li tenga tranquillamente.

paolo.oliva2
09-02-2009, 10:34
Perché questa nuova linea produttiva, ovviamente diversa da quella degli Opteron (e probabilmente più ottimizzata all'uso desktop/OC) è partita in ritardo rispetto a quanto pensavamo?

L'aumento di 9-11°C nella temp max supportata, insieme al voltaggio ribassato, indicano un silicio sicuramente migliorato. Di quanto, lo vedremo.

I due fattori potrebbero essere legati. Nei proci AMD, a una diminuzione di vcore a volte segue un incremento della max temp supportata. Esempio pratico: il mio 3800+ EE SFF ha vcore che varia da 1.0V a 1.1V in full... 35W TDP e ben 78°C di max temp. Se vado in OC e supera i 40°C, non sali più di niente... eppure la temperatura non dovrebbe essere un problema.

Attenzione, come più volte ho ripetuto, queste temperature sono da intendersi A DEFAULT!
In overclock la temp max supportata è inferiore, però non ho mai capito se questo fatto influisce più sull'elettromigrazione (e quindi usura del procio) o sull'instabilità.

Perché questo, per esempio, spiegherebbe - almeno in parte - la difficoltà del 940 a tenere 4 GHz stabili ad aria.

Pensa agli Opteron: sopportano ben 77°C, ma cosa cambia rispetto ai 920/940? Nulla, a parte la frequenza operativa mediamente 1 GHz inferiore (contando che un 940 un minimo lo ocki).

Ma io non discuto sul fatto dei miglioramenti, io discuto sul fatto che la logica mi dice che se hanno abbassato il TDP e il Vcore, a maggior ragione ci deve essere disponibilità di modelli superiori, perché già un 925 se con il molti sbloccato sarebbe unguale ad un 940 di ora che è 3GHz.

Ti faccio un esempio simile: il B3. un 9950 a 140W e 2,6GHz. E' passato a 125W. L'OC di un 9950 è sui 3GHz a Vcore def sicuri al 100%, io arrivo a 3,150 e 3,2Ghz a Vcore def RS, quindi AMD potrebbe benissimo vendere un 9995 a 2,7GHz a 140W.
Se io comprassi un 9950 a 125W non avrebbe nulla di differenza di un 9950 a 140W a 2,7GHz.
Ora.... perché io mi ritrovo un 925 che in pratica è come fosse un 3GHz 940 (per quello che ho detto sopra) e non mi ritrovo degli AM3 che per 200MHz in più sarebbero overvoltati di 0,05V? Quando il 940 a 1,35V ti arriva a 3,6GHz?
E' questo che non mi torna... se sti 925 avessero lo stesso vcore e TDP dei 920, lo capirei... ma già questi 925 potrebbero essere dei 940 B.E., dove cacchio sono tutti gli altri proci della produzione? Qui hanno una quantità commerciale di X3... che non sono nati dal nulla. Dov'è il resto dei proci? Non è che li staranno testando uno a uno per compatibilità MC DDR3? :)

maporca
09-02-2009, 10:34
Ma questa cosa del cambio socket è SICURA o è la classica leggenda metropolitana come quella che nei Nehalem non sarebbe stato possibile alzare il bus?


dimenticavo...

Non e' una leggenda metropolitana.. in media i7 sono scarsamente occabili
e quando lo si fa scaldano e consumano un fottio.
Infatti e' previsto il D0 tra pochissimo che si spera vada a migliorare le cose.
( notizia degli ultimi giorni tra l'altro. )

DartBizu
09-02-2009, 10:41
Ma le mobo AM3 sono compatibili con le DDr2 :confused:

Qualche utente dice di si ma mi pare strano :stordita:

paolo.oliva2
09-02-2009, 10:42
Per tornare al discorso temperature massime, secondo me AMD ha dato i 62° per il 940 solo per stare "sul sicuro".
Perchè ho portato il procio personalemente a 3800 con vcore 1,6 raffreddamento ad aria con dissi stock, ho fatto un occt cpu ed ha retto con temperature di 75-77°.
Poi inspiegabilmente mi è crashato aprendo 3DStudio max, ma è un altro discorso :muro: .
Comunque credo che i 75° li tenga tranquillamente.

Guarda, una volta mi sono dimenticato di accendere la pompa con un 940, e ho visto la macchina lenta... praticamente mi ricordo 93° e 800MHz di clock, ma il procio non ha resettato. Non ho avuto il coraggio di fare un print-screen e di salvarlo, ho spento subito.
P.S.
Ogni volta che mi succede, con i WB Thermaltake mi tocca mettere il teflon nelle viti di ingresso tubi perché scaldandosi mi cuociono la plastica... e devo mettere il teflon nella filettatura.

paolo.oliva2
09-02-2009, 10:44
Ma le mobo AM3 sono compatibili con le DDr2 :confused:

Qualche utente dice di si ma mi pare strano :stordita:

Dpende.
Ci sono mobo AM3 con DDR3 ed altre mobo AM3 con DDR2
Il socket è lo stesso, sei tu a decidere se utilizzare le vecchie DDR2 che hai o prendere ex-novo tutto. E' in filosofia AMD... io ti do' la possibilità di upgradare il procio, decidi tu se spendere solo il prezzo del procio o di più, ma io ti do' la possibilità di scegliere e non di forzarti a spese più alte.

DartBizu
09-02-2009, 10:48
Dpende.
Ci sono mobo AM3 con DDR3 ed altre mobo AM3 con DDR2
Il socket è lo stesso, sei tu a decidere se utilizzare le vecchie DDR2 che hai o prendere ex-novo tutto. E' in filosofia AMD... io ti do' la possibilità di upgradare il procio, decidi tu se spendere solo il prezzo del procio o di più, ma io ti do' la possibilità di scegliere e non di forzarti a spese più alte.

Capito!

Quindi le mobo Am3 compatibili con DDR2 vanno SOLO con quelle ram e quindi se volessi mettere delle DDR3 devo ricambiare mobo.

astroimager
09-02-2009, 10:52
Per tornare al discorso temperature massime, secondo me AMD ha dato i 62° per il 940 solo per stare "sul sicuro".
Perchè ho portato il procio personalemente a 3800 con vcore 1,6 raffreddamento ad aria con dissi stock, ho fatto un occt cpu ed ha retto con temperature di 75-77°.
Poi inspiegabilmente mi è crashato aprendo 3DStudio max, ma è un altro discorso :muro: .
Comunque credo che i 75° li tenga tranquillamente.

Molto interessante... in questo caso, devo rimangiarmi tutto quello che ho detto. Le temp, otre che basse, non sembrano assolutamente un problema.

Quindi l'unico aspetto interessante dello specchietto AMD è il vcore ribassato... che significa semplicemente un miglioramento più a livello produttivo che di silicio (lo stepping è lo stesso).

Mi aspetto comunque qualcosina in più dall'OC del 720, se confrontato con il 940.

bjt2
09-02-2009, 10:54
come mi aveva risposto BJT2 ( poi perche' bjt..2 !? e' in darlington ? :Prrr: ) si potra' vedere dalla data di produzione.
io continuo a sostenere che siano gia' derivati dalla catena di am3, a meno che siano (i 925) una deselezione dei nuovi opteron appena usiciti (7 modelli) e con tdp piu' basso.

I miei compagni dell'ITIS avevano soprannominato il prof di elettronica bjt e me bjt2... :O

paolo.oliva2
09-02-2009, 10:55
Capito!

Quindi le mobo Am3 compatibili con DDR2 vanno SOLO con quelle ram e quindi se volessi mettere delle DDR3 devo ricambiare mobo.

Si. Però io darei un consiglio che porterebbe ad una spesa di poco maggiore nell'insieme ma molto redditizia.

Io prenderei una AM2+ che supporta l'AM3, e quindi una spesa MOLTO contenuta. e risparmierei il prezzo delle DDR3 ATTUALE.
Quando usciranno le mobo AM3 con l'SB8XX, allora farei il passo. Praticamente... il costo della mobo SB8XX costrebbe circa il prezzo di una AM3/DDR3 attuale ma con l'SB750, pagherei sicuramente meno le DDR3 e magari prenderei le 1666 a un costo perfino minore delle DDR3 attuali, e questo risparmio mi andrebbe ad abbattere il costo della mobo AM2+ "temporanea" che comunque in caso di vendita come usata... quanto ci potrei rimettere contando un risparmio di 20-30€ nelle memorie? 10€?

Io ho pensato di fare così... però mi rimane il prb che il 940 su mobo AM3 non ci va... se faccio il cambio volevo almeno un 950....

aaadddfffgggccc
09-02-2009, 10:55
Dpende.
Ci sono mobo AM3 con DDR3 ed altre mobo AM3 con DDR2
Il socket è lo stesso, sei tu a decidere se utilizzare le vecchie DDR2 che hai o prendere ex-novo tutto. E' in filosofia AMD... io ti do' la possibilità di upgradare il procio, decidi tu se spendere solo il prezzo del procio o di più, ma io ti do' la possibilità di scegliere e non di forzarti a spese più alte.

Si ma la gran ca..ta l'hanno fatta con il 940 e il 920, questi dovevano uscire AM3, ora passo a AM3 e butto il procio? poi per il 945 (che è la stessa cosa del 940, a parte ht e nb un pelo + alto) devo aspettare la prossima glaciazione! :(
Sono sicuro che il 945 è già bello che pronto ma non lo fanno uscire adesso solo per un discorso di marketing....

astroimager
09-02-2009, 10:57
Capito!

Quindi le mobo Am3 compatibili con DDR2 vanno SOLO con quelle ram e quindi se volessi mettere delle DDR3 devo ricambiare mobo.

La differenziazione serve solo a impedire che vengano montate CPU AM2+, che non possono adoperare le DDR3 (anche se teoricamente non sarebbe così), su mobo AM3.

Quindi, ora trovi mobo AM2+, che montano CPU AM2+ e AM3.

Mobo AM3/DDR3 per sole CPU AM3.

Mobo "combo", credo socket AM3, che permettono di usare sia DDR2 che DDR3.

Si era visto anche qualche combo con socket AM2+, e in quel caso ci deve essere un sistema sistema per escludere i banchi DDR3 nel caso vengano montati erronamente insieme a CPU AM2+.

capitan_crasy
09-02-2009, 10:58
Questa tabella è stata presa dal sito donanimhaber.com, anche se non ufficiale prendiamola come un semplice riferimento:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209115713_amd_yolharitasi_2009_donanimhaber02.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?prev=_t&hl=tr&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2FAMDnin_guncel_yol_haritasi_Haziran_ayina_kadar_cikacak_yeni_islemciler-12763.htm&sl=tr&tl=en&history_state0=)

astroimager
09-02-2009, 10:58
I miei compagni dell'ITIS avevano soprannominato il prof di elettronica bjt e me bjt2... :O

Ecco la conferma che ho sbagliato scuola... maledetto liceo :muro:

bjt2
09-02-2009, 11:01
Cmq vorrei capire come si dovrebbe calcolare ipoteticamente la massima banda passanti possibile per l'NB del Phenom... e soprattutto tutto questo in relazione al fatto che deve essere di clock doppio rispetto al clock dei canali (ok che è un MCH 2x64 bit ma non capisco la correlazione 64bits<-->clock<--->banda passante/frequenza singolo canale)

Provo a ipotizzare.
A causa della presenza di più clock separati e possibilmente diversi tra di loro, il NB è composto da tante code FIFO con gli estremi (ingresso e uscita) che vanno a clock diversi. Esempio: RAM 1066MHz, HT 1800MHz, switches+L3 (core dell'NB) 1800MHz e cores 3000MHz (caso tipico di un 940 BE a default e con RAM a 1066). Per far passare i dati dalla RAM a qualsiasi altra parte (CPU cores o HT), devono passare per il core dell'NB, che contiene gli switches e la L3 e va a 1800. Gli switches probabilmente sono a 64 bit e così è probabilmente il BUS della L3 (infatti la banda della L3 non è entusiasmante ed è solo leggermente superiore a quella della RAM, probabilmente limitata dal NB core clock). Quindi per non essere da collo di bottiglia, essendo 2 i canali a 64 bit della RAM, il NB core deve andare almeno al doppio.

bjt2
09-02-2009, 11:03
Peccato che hanno usato programmi e messo dati abbastanza inutili... ci volevano test come winrar, cinebench, x264...

Cmq si evince almeno che l'aumento dell'NB comporta sempre grossi benefici nella banda di scrittura.. e sulle latenze...
Ma senza test decenti... non vale più di questo..

La banda in scrittura aumenta, perchè si usa la L3 come serbatoio e poi con calma si scrive nella RAM. Quindi più veloce è l'NB, più veloce è la L3, maggiore è la banda in scrittura...

grng
09-02-2009, 11:08
Si ha una data più o meno precisa per quanto riguarda il nuovo chipset?
Non so se aspettare, pigliarmi subito un socket am3 + ddr3, prendere una cpu am3 da montare su un sistema am2+ (ma non so se convenga risparmiare 50euro di ram e avere un socket che sicuramente avrà meno longevità)...
Tra l'altro ho notato che in qualche recensione non hanno avuto problemi nel portare il 720 BE a 3.8ghz, mentre col quad non BE si sono fermati sui 3-3.1ghz (causa firmware della scheda madre? causa amd overdrive?).
Mi sa che aspetterò 1-2 mesi, anche se è arrivata l'ora di pensionare il mio vecchio 939 (4 anni di scheda madre, per me è quasi un record :asd:).

bjt2
09-02-2009, 11:10
Diciamo che restando in AMD io lo vedo quasi positivo, nel senso che gli utenti Intel su Nehalem pagherebbero il prezzo maggiore ed io in AMD posso scegliere le ram economiche o meno a seconda della differenza del prezzo e dell'occabilità.

Comunque non pensare che Intel abbia venduto talmente tanti Nehalem da avere un parco clienti con una notevole richiesta di memorie veloci a voltaggi bassi. Conta anche che quando AMD sarà a regime con gli AM3 e che i produttori di mobo hanno completa disponibilità.... pensa quanti Phenom II andranno venduti rispetto ad ogni singolo Nehalem... quindi la richiesta di DDR3 a 1,65V secondo me sarà esigua rispetto alla stragrande richiesta di DDR3 "normali". Io non lo vedo come problema avere delle DDR3 7-7-7 1333 a esempio 1,8V e le stesse a 1,65V... la vedo se quelle a 1,65V mi costano il 10-20-30% in più. Comunque sono sicuro che scapperà fuori la bufala che quelle a 1,65V consumano 1W in meno!!! Cacchio, che risparmio per la bolletta! :)

Comunque rimanendo sulle DDR3 a 1333 la differenza dovrebbe essere esigua. Altrettanto non lo dovrebbe essere se uno volesse farsi un sistema un po' pompato... tipo 1666 triple channel. Comunque mi sembra di aver capito che tra le 1666 e le 2000GHz non ci sia differenza di prestazioni. Probabile che anche in AMD sia così e questo dovrebbe essere dovuto al clock NB che infatti in Intel è a 2,666GHz ed in AMD direi 2,6GHz occandolo si è sicuri dell'RS, ma non completa sui 2,8-2,850GHz, però questo su AM2+, sull'AM3 non lo so se abbiano migliorato, ma già per sfruttare delle 1,666 si dovrebbe arrivare a 3,2-3,3GHz circa di NB... la vedo dura.

Mi è venuta una idea malsana...
Paolo. Puoi disabilitare la L3 da BIOS e vedere quanto regge il NB?
Perchè così vediamo se è un limite della L3 o degli NB switch...

_andrea_
09-02-2009, 11:13
ciao ragazzi... a titolo informatico (mi sembra che si parlava di misurare la latenza della L3 con everest qualche giorno fa) E' uscito everest 5.0 che può misurare la latenza della cache L3. Inoltre si può scegliere nel riquadro dove c'è il dram:fsb ratio di mostrare il nb clock se non sbaglio.

giukey
09-02-2009, 11:14
Allora ragazzi in rete su uno shop italiano il 720 sta a 134€ mentre il 810 163€.
Ovviamente la disponibilità è assente ma come prezzi direi che non sono niente male.
Lo shop è "nuovo prezzo" tradotto in inglese, almeno non violiamo le regole :)

bjt2
09-02-2009, 11:16
Ammetto che non ti seguo più come una volta, ma...cosa mi sono perso?
Da quando avere 4 banchi invece di 2 porta maggiori prestazioni???
Per gli a64 è sempre stato il contrario.

Penso perchè il nuovo controller può trarre benefici dall'avere 4 banchi perchè può tenere aperti il doppio delle pagine e banchi.
Le RAM sono organizzate a pagine a banchi, righe e colonne. Ogni volta che devi cambiare riga, colonna, banco o pagina c'è una latenza. CAS è la latenza di colonna, RAS latenza di riga, ecc... Se tu hai il doppio dei moduli puoi tenere aperte il doppio delle pagine, così devi cambiare pagina con una frequenza dimezzata e ti risparmi la relativa latenza. Questo spiega anche perchè c'è differenza tra i vari moduli. Un modulo fatto con n banchi, se il controller li supporta, può tenere n banchi aperti, 2 o 4 pagine aperte (se i moduli sono 2 o 4) e risparmiarsi le relative latenze...
Però c'è il rovescio della medaglia: 4 banchi in genere salgono di meno in OC. Ma bisogna vedere se il limite di OC sono i ritardi di linea (e quindi 4 banchi limitano), il chipset oppure i moduli stessi (moduli economici non salgono manco a piangere in cinese...)

matteo1
09-02-2009, 11:30
tra gli athlon X3-X4 e i phenom di pari frequenza quale sarà la differenza tra giochi ed encoding?
per la cache direi che il divario sarà maggiore nell'encoding, ma ipotesi se ne fanno?

bjt2
09-02-2009, 11:35
Domanda da 1milione di $ a chi di silicio se ne intende.

Allora... l'abbassamento del Vcore mi sembra di poter dire che potrebbe rientrare tranquillamente nrll'ottimizzazione del silicio, anche se è calata di 0,05V in tensione minima e 0,075V in tensione max, che non sono pochi.

Ma cosa ha implicato un aumento di 9-11° nella temp massima? Cosa è stato cambiato?

Vorrei chiedere una cosa se fosse possibile, anche se è fantascienza.
Ipoteticamente, l'ultra low-k è un trattamento che è all'origine o è un trattamento che si potrebbe fare a wafer ultimato?

Lo so che pensate che io abbia un chiodo fisso, però c'è una cosa che non mi spiego e a cui non trovo nessun motivo valido.

Il TDP è calato. Il Vcore è calato. La temp massima è aumentata. Come è possibile che AMD non raggiunga la quantità minima commerciale per mettere in vendita i 945/950? Praticamente ci sono in vendita o 3 core (e presumo quindi i classici quad "fallati" e quad con 4MB di cache, anchessi direi "fallati". Possibile che tutta questa produzione abbia solo scarti? Ma già in teoria un quad con un Vcore più basso non terrebbe la stessa frequenza di un 940 ad un Vcore più alto? :confused: :confused: :confused:
Lo step è sempre C2.... oppure potrebbero "selezionare" i wafer e farli diventare C3 con un trattamento ulteriore?

In parole pavere, la produzione rispetto agli Shanghai è migliorata (meno Vcore e + massima temp sopportata. Quindi proci a 2,8 e 3GHz ci dovrebbero essere in quantità. AMD invece ritarda di 1-2 mesi. Perché?

Probabilmente vogliono accumulare core funzionanti per fare un lancio in grande stile.
Per la temperatura, probabilmente dopo test estensivi hanno visto che il die regge temperature più elevate, oppure hanno migliorato la conducibilità dell'HIS per migliorare l'OC. Ritengo improbabile che abbiano messo l'ultralowk per questione di testing. Non sarebbe tanto complicato perchè l'ultra low K non è altro che normale Sio2 bucherellato...

bjt2
09-02-2009, 11:44
Ma questa cosa del cambio socket è SICURA o è la classica leggenda metropolitana come quella che nei Nehalem non sarebbe stato possibile alzare il bus?

Il cambio di socket, da 775 a 1366 era comunque obbligato, ma prima il massimo "trucchetto commerciale" che Intel ha utilizzato è stato quello dei chipset. Che poi, alla fine, con un misero 945 come quello della mobo della mia ragazza non puoi montare un quad, ma volendo un E8600 sì... e la mobo è da 30 euro...

Ma il bus bloccato forse era previsto per davvero... Ma siccome AMD spinge sull'OC sarebbe stato un suicidio commerciale proporre CPU bloccate in tutto e per tutto. Si vocifera che l'i5 abbia il BUS bloccato. Della serie: se vuoi overclloccare caccia i soldi. Ma potrebbe essere che INTEL ci ripensi ancora, visto le enormi possibilità di OC che si prevede abbiano questi 45nm AMD...

maxsona
09-02-2009, 12:02
Test: AMD Phenom II X4 805 e 810

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_805_810/29/#abschnitt_performancerating

bjt2
09-02-2009, 12:06
[AnandTech] The Phenom II X4 810 & X3 720: AMD Gets DDR3 But Doesn't Need It (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512)

[hexus] AMD brings full force of Phenom II to bear with AM3 chips (http://www.hexus.net/content/item.php?item=17113&page=1)

[Guru3D] AMD Socket AM3 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-810-and-x3-720be-review-am3/)

[HotHardware] AMD Phenom II X4 810 and X3 720 BE Processors (http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-X3-720-BE-and-X4-810-AM3-Processors/?page=1)

[FiringSquad] AMD's AM3 CPUs: Phenom II X4 810 and Phenom II X3 720 Black Edition (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_am3_phenom_2_performance/)

[ClubOC] AMD socket AM3: X3 720 & X4 810 Review (http://cluboverclocker.com/reviews/cpu/amd/X3_720_X4_810/p1.asp)

La cosa interessante nella recensione di Anandtech: sono arrivati fino a 2,8GHz di NB e RAM a 1600. Banda enorme, latenza finalmente sotto i 40ns, vicina ai Nehalem. Salendo un po' di clock anche RAM, credo che si possa avere la stessa latenza. Banda verso la RAM finalmente sui 13MB/s... Insomma... Un paradiso...

capitan_crasy
09-02-2009, 13:00
http://vr-zone.com/articles/nvidia-to-launch-nforce-980a-sli-chipset-in-march/6542.html?doc=6542

:muro:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26176808&postcount=2835)

paolo.oliva2
09-02-2009, 13:11
La cosa interessante nella recensione di Anandtech: sono arrivati fino a 2,8GHz di NB e RAM a 1600. Banda enorme, latenza finalmente sotto i 40ns, vicina ai Nehalem. Salendo un po' di clock anche RAM, credo che si possa avere la stessa latenza. Banda verso la RAM finalmente sui 13MB/s... Insomma... Un paradiso...

:D
Dopo provo a vedere di disabilitare la L3.

Comunque secondo me se AMD butta fuori un Phenom II occabile a 4,5GHz, con tutta quella banda e l'NB magari occabile sopra i 3GHz, bello ottimizzato dovrebbe fare un figurone. :sofico:

Mi piace notare che molti "numeri" del Nehalemn dipendevano dalle DDR3 e non dal super-procis :) Rimarrà sempre superiore, ma credo che toccherà limare parecchio da quello che si pensava dipendesse solo da procio. Vorrei provare winrar con delle DDR3 1600 e NB 2,8GHz, direi che bastano ed avanzano per fare numeri.

Crystal1988
09-02-2009, 13:15
Probabilmente vogliono accumulare core funzionanti per fare un lancio in grande stile.
Per la temperatura, probabilmente dopo test estensivi hanno visto che il die regge temperature più elevate, oppure hanno migliorato la conducibilità dell'HIS per migliorare l'OC. Ritengo improbabile che abbiano messo l'ultralowk per questione di testing. Non sarebbe tanto complicato perchè l'ultra low K non è altro che normale Sio2 bucherellato...

Io propendo anche per la possibilità che il silicio utilizzato sia leggermente migliore, oppure che grazie al CTI l'implementeazione dei vari strati Low-K abbia si sia affinata, permettendo migliori tolleranze e minori dispersioni...

SteveMeister89
09-02-2009, 13:20
ragazzi leggendo un po di recensioni ho notato che in alcuni scenari le prestazioni dell'810 sono addirittura superiori a quelle del 910 pur avendo 2Mb in meno di cache..questo è dovuto esclusivamente all'utilizzo di memorie ddr3 o può essere dovuto anche ad altri fattori?

Crystal1988
09-02-2009, 13:26
ragazzi leggendo un po di recensioni ho notato che in alcuni scenari le prestazioni dell'810 sono addirittura superiori a quelle del 910 pur avendo 2Mb in meno di cache..questo è dovuto esclusivamente all'utilizzo di memorie ddr3 o può essere dovuto anche ad altri fattori?

Dovrebbe essere dovuto al fatto che 4 invece di 6 dovrebbe diminuire le latenze della cache stessa..

bjt2
09-02-2009, 13:41
Dovrebbe essere dovuto al fatto che 4 invece di 6 dovrebbe diminuire le latenze della cache stessa..

La cache è minore perchè hanno disabilitato una parte non funzionante... Dubito che abbia latenze inferiori. E infatti nel test di anandtech la latenza è sempre sui 6-7ns...

Crystal1988
09-02-2009, 13:45
La cache è minore perchè hanno disabilitato una parte non funzionante... Dubito che abbia latenze inferiori. E infatti nel test di anandtech la latenza è sempre sui 6-7ns...

Mmmmh... allora è strano...

astroimager
09-02-2009, 13:48
Ma il bus bloccato forse era previsto per davvero... Ma siccome AMD spinge sull'OC sarebbe stato un suicidio commerciale proporre CPU bloccate in tutto e per tutto. Si vocifera che l'i5 abbia il BUS bloccato. Della serie: se vuoi overclloccare caccia i soldi. Ma potrebbe essere che INTEL ci ripensi ancora, visto le enormi possibilità di OC che si prevede abbiano questi 45nm AMD...

Partendo dal presupposto che Intel non regala nulla (come qualsiasi ditta), è ovvio che adeguino i piani dei propri prodotti in base a quello che fa la concorrenza.
Ma partire da bus bloccato sul top gamma, pensando che la concorrenza non sia più in grado di fare nulla di nulla, mi sembra eccessivo.

Ora AMD sta rialzando la testa, e a marzo ecco che rinnovano i Core i7 con il nuovo step, che a quanto pare non servono a limitare l'OC (come avevo letto alcuni giorni fa) ma a migliorarlo.

Stesso discorso, IMHO, con gli i5: vedremo. In qualche modo l'offerta deve essere differenziata fra entry-level e fascia medio-alta, e non penso giocheranno solo su numero di linee PCI-e o porte USB.

Nel 2006, per esempio hanno preferito proporre frequenze basse, ma già sufficienti a spiazzare la concorrenza, lasciando libera la possibilità di salire in frequenza del 50% minimo.

Sallino
09-02-2009, 13:51
Il phenom II X3 720 se la cava proprio bene :)
Ora non sono più sicuro su cosa voler comprare...
Nei benchmark di giochi che ho visto solo su Lost Planet il X3 720 resta indietro agli altri phenom II... Mi piacerebbe vedere un benchmark su GTA IV...

astroimager
09-02-2009, 13:52
http://vr-zone.com/articles/nvidia-to-launch-nforce-980a-sli-chipset-in-march/6542.html?doc=6542

:muro:

La solita minestra, e pure in ritardo...

Penso che sarà un'ottima motivazione per abbandonare gli utenti di 780A al loro destino...

paolo.oliva2
09-02-2009, 14:13
Partendo dal presupposto che Intel non regala nulla (come qualsiasi ditta), è ovvio che adeguino i piani dei propri prodotti in base a quello che fa la concorrenza.
Ma partire da bus bloccato sul top gamma, pensando che la concorrenza non sia più in grado di fare nulla di nulla, mi sembra eccessivo.

Ora AMD sta rialzando la testa, e a marzo ecco che rinnovano i Core i7 con il nuovo step, che a quanto pare non servono a limitare l'OC (come avevo letto alcuni giorni fa) ma a migliorarlo.

Stesso discorso, IMHO, con gli i5: vedremo. In qualche modo l'offerta deve essere differenziata fra entry-level e fascia medio-alta, e non penso giocheranno solo su numero di linee PCI-e o porte USB.

Nel 2006, per esempio hanno preferito proporre frequenze basse, ma già sufficienti a spiazzare la concorrenza, lasciando libera la possibilità di salire in frequenza del 50% minimo.

Rifà i calcoli... dai 2Ghz l'aumento del 50% porta a 3Ghz (lasciando perdere gli EE a 3,2GHz). Non mi venire a dire che un Core2 a 2GHz, spiazza la concorrenza... :confused: e comunque 50% è il massimo, non al minimo... non ti sembra di ingigantire un tantino? (Nel 2006 c'era no il 6400+?)

Ma è questo il prb di Intel. Per lei l'entry-level è il Core2. Non credo che l'i5 lo farà pagare di meno del Core2.... ma se lo fa pagare di più di un Q9650... già ora per il prezzo molti prendono il Phenom II al posto del nehalem, cosa spera? Chiaro che le ditte non lavorano per beneficenza, ma non può aspettarsi che noi gli facciamo beneficenza.... no?

astroimager
09-02-2009, 14:18
Se le mobo saranno però identiche basterà un flash per inculare gli inculatori :>

Ci ho pensato... bah, mi stuzzica un 780A che avrei a portata di mano, ma tutti questi giochetti mi fanno un po' girare le cosiddette e quindi alla fine penso di andare su una 790GX nuova...

Con Linux come se la cavano i driver dei chipset/video ATI?

maporca
09-02-2009, 14:23
I miei compagni dell'ITIS avevano soprannominato il prof di elettronica bjt e me bjt2... :O

grande !!

che bei tempi..... sic

maporca
09-02-2009, 14:40
Ci ho pensato... bah, mi stuzzica un 780A che avrei a portata di mano, ma tutti questi giochetti mi fanno un po' girare le cosiddette e quindi alla fine penso di andare su una 790GX nuova...

Con Linux come se la cavano i driver dei chipset/video ATI?

a livello chipset mi sembrano buoni o cmq non inferiori alla controparte
windows. Per dire.. il bugs sull' ahci non c'e' sotto linux.

Per quanto riguarda i driver video , ci sono continui miglioramenti e i livello non e' male. Senza considerare la totale disponibilita' della documentazione tecnica che i programmatori aspettavano da sempre per la costruzione di driver open source.

Cmq il riferimento e' Phoronix

http://www.phoronix.com/scan.php?page=home

ad esempio

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r600_oss_3d&num=1

capitan_crasy
09-02-2009, 14:42
Confronto a parità di clock: Phenom X4 920 vs Phenom II X3 720 BE
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomII_x4_x3.png

Passando dal processore Phenom II X3 720 a quello Phenom II X4 920 si ottiene un incremento prestazionale medio pari al 10,1%, prendendo quale riferimento i risultati dei nostri test prestazionali. In alcuni casi le due cpu fanno registrare valori identici, chiaro segno di come l'applicazione non scali passando a 4 core, mentre in altri si ottengono sensibili incrementi prestazionali.


Analisi al variare della cache: Phenom X4 e Phenom II X4 a 2,6 GHz di clock

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209153735_ScreenHunter_02Feb.09.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenom_26ghz.png

Si registra un margine d'incremento medio delle prestazioni pari rispettivamente al 7,2% e al 9,6% passando dal processore Phenom X4 9950 a quelli Phenom II X4 810 e Phenom II X4 910.
Confrontando i due soli processori Phenom II X4 evidenziamo un vantaggio prestazionale medio nei nostri test pari a circa il 2% passando dal modello Phenom II X4 810 a quello Phenom II X4 910: l'aumento della cache L3 da 4 a 6 Mbytes incide quindi in modo medio, a parità di frequenza di clock, per questo margine.


Phenom II X3 720 BE vs Core 2 Duo E8400

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomii_x3720_core2duo_8400.png

E' evidente come con le applicazioni multimediali vi sia un netto margine di vantaggio per la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition rispetto alla proposta Intel Core 2 Duo E8400, fatta eccezione solo per Windows Media Encoder 9 e soprattutto per Virtualdub, con il quale è possibile sfruttare il supporto alle istruzioni SSE4 del codec Divx.

Con i giochi 3D la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition risulta svantaggiata in alcuni titoli e in vantaggio con altri, a seconda di quale sia la dipendenza con il numero dei core, ma nel complesso i valori ottenuti sono tutt'altro che disprezzabili grazie anche alla frequenza di clock di 2,8 GHz.

I benefici dei 3 core si fanno evidenti anche nel rendering: quando possono venir sfruttati più core in parallelo la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition distanzia quella Intel Core 2 Duo E8400, a dispetto sia di un'architettura più efficiente per la seconda che della frequenza di clock leggermente superiore. Tutto questo si traduce in un margine di vantaggio medio del 7% per la cpu triple core di AMD; in considerazione sia dei buoni margini di overcloccabilità di questo processore, non lontani da quanto mediamente ottenibile con cpu Intel Core 2 Duo, e del costo più ridotto delineiamo una preferenza per la nuova cpu AMD rispetto ad una proposta dual core di Intel della serie Core 2 Duo.


Consumi

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/consumo_1.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/consumo_2.png

Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html)

astroimager
09-02-2009, 14:54
Rifà i calcoli... dai 2Ghz l'aumento del 50% porta a 3Ghz (lasciando perdere gli EE a 3,2GHz). Non mi venire a dire che un Core2 a 2GHz, spiazza la concorrenza... :confused: e comunque 50% è il massimo, non al minimo... non ti sembra di ingigantire un tantino? (Nel 2006 c'era no il 6400+?)

Ci sono CPU che hanno anche superato del 100% l'OC, ovviamente partendo da frequenze medie, o medio basse.

L'E2180 della mia ragazza, che è abbastanza sfigato, parte da 2 GHz e si ferma a 3.37 GHz, e comunque il misero dissipatore dei Penryn basta a tenerlo stabile a 2.8 GHz. Lo puoi prendere a martellate, ma sopra 337x10 non va.

Quando uscirono i Conroe, questa era la situazione prezzi (LOL!):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_3.htm
E un overclock "da recensione":
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_15.html

Ma è questo il prb di Intel. Per lei l'entry-level è il Core2. Non credo che l'i5 lo farà pagare di meno del Core2.... ma se lo fa pagare di più di un Q9650... già ora per il prezzo molti prendono il Phenom II al posto del nehalem, cosa spera? Chiaro che le ditte non lavorano per beneficenza, ma non può aspettarsi che noi gli facciamo beneficenza.... no?

Gli i5 credo costeranno meno degli i7 (e ci mancherebbe), però è presto per capire come saranno posizionati rispetto ai 775.
Anche in questo caso, sicuramente mobo+CPU+ram devono essere più appetibili rispetto a quanto c'è ora su 775.

capitan_crasy
09-02-2009, 14:59
Ci sono CPU che hanno anche superato del 100% l'OC, ovviamente partendo da frequenze medie, o medio basse.

L'E2180 della mia ragazza, che è abbastanza sfigato, parte da 2 GHz e si ferma a 3.37 GHz, e comunque il misero dissipatore dei Penryn basta a tenerlo stabile a 2.8 GHz. Lo puoi prendere a martellate, ma sopra 337x10 non va.

Quando uscirono i Conroe, questa era la situazione prezzi (LOL!):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_3.htm
E un overclock "da recensione":
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_15.html



Gli i5 credo costeranno meno degli i7 (e ci mancherebbe), però è presto per capire come saranno posizionati rispetto ai 775.
Anche in questo caso, sicuramente mobo+CPU+ram devono essere più appetibili rispetto a quanto c'è ora su 775.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090207094130_icon_sparta_OT.gif

Spitfire84
09-02-2009, 14:59
ho sempre ritenuto gli x3 cpu poco adatte al software in commercio, in quanto cpu amorfe, non omogenee agli standard attuali..devo ricredermi, questo x3 720 è veramente ottimo, sia come costo, che come prestazioni e consumi.
e poi lo clocchi con k10stat mantenendo i consumi in idle veramente irrisori..che dire, finirà presto nel mio case!!! :D

paolo.oliva2
09-02-2009, 15:12
Posto in th overclock andamento banda ram a seconda del clock (3GHz-4,1GHz) e NB 1,8/HT 1,8GHz. Poi provvedo a modificare clock NB. e rifarò i test.

Non li posto qua perché ormai il mio procio è vecchio... l'attenzione è sull'AM3 :)

Phenom95
09-02-2009, 15:26
Ma quando c***o uscirà la nuova scheda madre di casa ASUS, intendo la M4A78-E???

astroimager
09-02-2009, 15:29
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090207094130_icon_sparta_OT.gif

Sorry, Intel e OT banditi fino agli al debutto degli i5! :D

Crystal1988
09-02-2009, 15:31
Confronto a parità di clock: Phenom X4 920 vs Phenom II X3 720 BE
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomII_x4_x3.png

Passando dal processore Phenom II X3 720 a quello Phenom II X4 920 si ottiene un incremento prestazionale medio pari al 10,1%, prendendo quale riferimento i risultati dei nostri test prestazionali. In alcuni casi le due cpu fanno registrare valori identici, chiaro segno di come l'applicazione non scali passando a 4 core, mentre in altri si ottengono sensibili incrementi prestazionali.


Analisi al variare della cache: Phenom X4 e Phenom II X4 a 2,6 GHz di clock

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209153735_ScreenHunter_02Feb.09.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenom_26ghz.png

Si registra un margine d'incremento medio delle prestazioni pari rispettivamente al 7,2% e al 9,6% passando dal processore Phenom X4 9950 a quelli Phenom II X4 810 e Phenom II X4 910.
Confrontando i due soli processori Phenom II X4 evidenziamo un vantaggio prestazionale medio nei nostri test pari a circa il 2% passando dal modello Phenom II X4 810 a quello Phenom II X4 910: l'aumento della cache L3 da 4 a 6 Mbytes incide quindi in modo medio, a parità di frequenza di clock, per questo margine.


Phenom II X3 720 BE vs Core 2 Duo E8400

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomii_x3720_core2duo_8400.png

E' evidente come con le applicazioni multimediali vi sia un netto margine di vantaggio per la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition rispetto alla proposta Intel Core 2 Duo E8400, fatta eccezione solo per Windows Media Encoder 9 e soprattutto per Virtualdub, con il quale è possibile sfruttare il supporto alle istruzioni SSE4 del codec Divx.

Con i giochi 3D la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition risulta svantaggiata in alcuni titoli e in vantaggio con altri, a seconda di quale sia la dipendenza con il numero dei core, ma nel complesso i valori ottenuti sono tutt'altro che disprezzabili grazie anche alla frequenza di clock di 2,8 GHz.

I benefici dei 3 core si fanno evidenti anche nel rendering: quando possono venir sfruttati più core in parallelo la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition distanzia quella Intel Core 2 Duo E8400, a dispetto sia di un'architettura più efficiente per la seconda che della frequenza di clock leggermente superiore. Tutto questo si traduce in un margine di vantaggio medio del 7% per la cpu triple core di AMD; in considerazione sia dei buoni margini di overcloccabilità di questo processore, non lontani da quanto mediamente ottenibile con cpu Intel Core 2 Duo, e del costo più ridotto delineiamo una preferenza per la nuova cpu AMD rispetto ad una proposta dual core di Intel della serie Core 2 Duo.


Consumi

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/consumo_1.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/consumo_2.png

Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html)

Manca un test decente in Overclock, gli Overclock mi sembrano un pò sotto tono, non c'è alcuno studio sull'NB.. Uffi...

bjt2
09-02-2009, 15:34
Manca un test decente in Overclock, gli Overclock mi sembrano un pò sotto tono, non c'è alcuno studio sull'NB.. Uffi...

Evidentemente non hanno letto questi thread... :( Hanno troppo da fare... Dovrebbero assumere qualcuno che si legga questi thread e si segni le cose più interessanti...

astroimager
09-02-2009, 15:38
a livello chipset mi sembrano buoni o cmq non inferiori alla controparte
windows. Per dire.. il bugs sull' ahci non c'e' sotto linux.

Per quanto riguarda i driver video , ci sono continui miglioramenti e i livello non e' male. Senza considerare la totale disponibilita' della documentazione tecnica che i programmatori aspettavano da sempre per la costruzione di driver open source.

Cmq il riferimento e' Phoronix

http://www.phoronix.com/scan.php?page=home

ad esempio

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r600_oss_3d&num=1


Grazie delle info!

Penso di orientarmi quindi su una buona 790GX...

Crystal1988
09-02-2009, 15:41
Evidentemente non hanno letto questi thread... :( Hanno troppo da fare... Dovrebbero assumere qualcuno che si legga questi thread e si segni le cose più interessanti...

Quoto...
Dai assumetemi!!! :D :fagiano:

Cmq sia, pensavo di fare una regressione ora che ho i dati del 3 core..ma niente da fare viene troppo sballata.. però ho notato che in Cinebench si passa da uno speedup di 2.66 a 3.63... essendo in teoria di tipo logaritmico il discorso.. mi sa che si attesta sui 5.60 a sto punto un esacore.
Inoltre, stavo guardando i consumi fra 3 e 4 core.. ma da li si evincerebbe che un core consuma 27W.... il che mi sembra folle in quanto vorrebbe dire 27x4 + I/O + NB.. 130W mi sembrano folli :D ... quindi per i consumi potetici rimaniamo sempre al calcolo che avevo fatto sui 15W scarsi a core per 90W e 17,5W a core per 100W.

Prendendo cmq in considerazione uno speedup a 5.60 per i 6 core... dico WOW.
Un Esacore a 3ghz con CONSUMI di circa 135W (17.5*6+22+8 ... se un 940 consuma 100W ma non sembra così mediamente) oppure 120W (15*6+22+8 ... se un 940 consuma sui 90W e così sembra mediamente) con tencologie attuali, avrebbe più di 19000 punti in Cinebench... poi aggiungiamoci le ddr3... aggiungiamoci per forza un NB più veloce (cavolo ci sono altri 2 core da alimentare!) e forse Ultra Low-K e HKMG... e si va molto su di prestazioni, clock e si scende di consumi... Facciamo il conto che il Beckton si aggirerà attorno ai 25000 punti se tutto va bene.. ma quel punteggio dovrebbe farlo con 2,13 ghz e 150W-160W ...

PS. pensare che nel calcolo non conto neppure il fatto che la cache L3 sarà sempre di 6MB.. quindi in realtà il consumo sarebbe inferiore, perché nei valori per core, è compreso intrinsecamente 1/4 di cache L3

ASSPO
09-02-2009, 16:07
Visto che da oggi e nei giorni a seguire dovrebbrero essere disponibili i nuovi procesori AM3 volevo chiedervi:

Tutte le varie case produttrici di schede madre hanno già rilasciato bios aggiornati per offrire supporto alle cpu?


P.S per la asus in firma, no.

Spitfire84
09-02-2009, 16:19
http://translate.google.de/translate?prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F293-amd-stellt-am3-offiziell-vor-inkl-slides&sl=de&tl=en&history_state0=

maxsona
09-02-2009, 17:14
Penso di prendere un 720 BE

paolo.oliva2
09-02-2009, 17:28
http://translate.google.de/translate?prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F293-amd-stellt-am3-offiziell-vor-inkl-slides&sl=de&tl=en&history_state0=

a me interessano gli.... altri 10! :D

Vash_85
09-02-2009, 17:32
a livello chipset mi sembrano buoni o cmq non inferiori alla controparte
windows. Per dire.. il bugs sull' ahci non c'e' sotto linux.

cut

A quale bug di preciso ti riferisci? Su sb600/700 ce ne sono molteplici :(

Sallino
09-02-2009, 17:40
Il X3 720 è troppo interessante ragazzi... Per quel prezzo supera le prestazioni del E8400 e si allinea con gli altri quad AMD nella gran parte dei giochi... Missà che presto finirà anche nel mio case!!! L'ideale da abbinare alla mia nuova HD4850 XD

_andrea_
09-02-2009, 17:40
non so se è già stato segnalato: PHENOM II + M4A79-T + DDR3 Performances in 3d

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217279

Guardate il cpu score quanto è alto con l'utilizzo di DDR3 e quanto scala il punteggio con soli 20 mhz in più. La banda forse farà bene al phenom II (ovviamente con nb ben settato!)

paolo.oliva2
09-02-2009, 17:45
Quoto...
Dai assumetemi!!! :D :fagiano:

Cmq sia, pensavo di fare una regressione ora che ho i dati del 3 core..ma niente da fare viene troppo sballata.. però ho notato che in Cinebench si passa da uno speedup di 2.66 a 3.63... essendo in teoria di tipo logaritmico il discorso.. mi sa che si attesta sui 5.60 a sto punto un esacore.
Inoltre, stavo guardando i consumi fra 3 e 4 core.. ma da li si evincerebbe che un core consuma 27W.... il che mi sembra folle in quanto vorrebbe dire 27x4 + I/O + NB.. 130W mi sembrano folli :D ... quindi per i consumi potetici rimaniamo sempre al calcolo che avevo fatto sui 15W scarsi a core per 90W e 17,5W a core per 100W.

Prendendo cmq in considerazione uno speedup a 5.60 per i 6 core... dico WOW.
Un Esacore a 3ghz con CONSUMI di circa 135W (17.5*6+22+8 ... se un 940 consuma 100W ma non sembra così mediamente) oppure 120W (15*6+22+8 ... se un 940 consuma sui 90W e così sembra mediamente) con tencologie attuali, avrebbe più di 19000 punti in Cinebench... poi aggiungiamoci le ddr3... aggiungiamoci per forza un NB più veloce (cavolo ci sono altri 2 core da alimentare!) e forse Ultra Low-K e HKMG... e si va molto su di prestazioni, clock e si scende di consumi... Facciamo il conto che il Beckton si aggirerà attorno ai 25000 punti se tutto va bene.. ma quel punteggio dovrebbe farlo con 2,13 ghz e 150W-160W ...

PS. pensare che nel calcolo non conto neppure il fatto che la cache L3 sarà sempre di 6MB.. quindi in realtà il consumo sarebbe inferiore, perché nei valori per core, è compreso intrinsecamente 1/4 di cache L3

Guarda... senza fare calcoli per me un'esa a 135W i 2,8GHz ci sono tutti.
Se prendi il 925 è un 2,8GHz a 95W, ci togli 15W dell'I/O, / 2 = 40W. 95W+40W= 135W... le mobo AM2+ e AM3 li supportano i 140W (gli ultimi modelli praticamente tutte), et voilà.

Io non vedo per forza necessario un doppio MC.
Te lo spiego subito il perché.
Io sono arrivato a 4GHz/4,1GHz con memorie dai 1066 ai 1286MHz, ed NB a 2,85GHz. L'IPC è stato sempre costante... è chiaro che con la ram più veloce avrei guadagnato qualche cosa, ma comunque l'IPC non era negativo quindi dedurrei che avevo le stesse condizioni..
4 core a 4GHz = 16GHz totali. un esa a 3GHz sarebbe 18GHz (6x3). Direi che già a passare da DDR2 a 1285 a delle 1333 quasi questa differenza di 2GHz "lavorativi" la soddisferei. Ma ancora ci sono le 1666 e le 2000. Il problema è il clock dell'NB... ma io penso che non abbiano problemi a portarlo sui 3,2-3,6GHz. Sarà diversa, ma tutti i K8 avevano un NB alla stessa velocità del core... quindi portare un 6400+ o un 5000+ sui 3,2-3,4GHz praticamente portavi anche l'NB a quel clock.
Vuoi che con il 45nm abbiano prb? Abbiamo visto NB a 4GHz ad azoto... si tratta solo di allineare i timing per il nuovo clock.
E comunque già lo dovrebbero fare per i quad normali... quindi sarebbe un unico lavoro.
Poi tieni conto che il clock del procio è condizionato dal TDP... mettere un altro MC gli regali subito 15W in più di TDP.
Se fanno l'NB che pompa.. 3,6-4GHz, con delle DDR3 a 2GHz, l'esa lo dovresti portare a 6GHz in OC :)
A ma di... fai presto: 4GHz con 1066 di clock ram. se metti l'NB a 2,4GHz sei ottimale.
Quindi con un OC a 8GHz con DDR3 a 2GHz il rapporto velocità memoria e velocità procio è lo stesso. L'NB a 4,8GHz :(
Comunque 8GHz x 4 = 32... 32/6=5,3Ghz.... con gli stessi rapporti.
Guarda, se anche dopo avesse perdite di IPC, un esa Phenom II a 5GHz bastona chiunque.

Crystal1988
09-02-2009, 17:52
non so se è già stato segnalato: PHENOM II + M4A79-T + DDR3 Performances in 3d

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217279

Guardate il cpu score quanto è alto con l'utilizzo di DDR3 e quanto scala il punteggio con soli 20 mhz in più. La banda forse farà bene al phenom II (ovviamente con nb ben settato!)

:eek:

Cioè.... hanno aumentato del +0,38% l'NB frequency ... hanno aumentato del +0,39% la CPU frequency... hanno aumentato del +0,37% la DDR3 Frequency..
Ed hanno ottenuto un boost prestazionale del +0,91%?? Per niente male..

paolo.oliva2
09-02-2009, 17:52
non so se è già stato segnalato: PHENOM II + M4A79-T + DDR3 Performances in 3d

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217279

Guardate il cpu score quanto è alto con l'utilizzo di DDR3 e quanto scala il punteggio con soli 20 mhz in più. La banda forse farà bene al phenom II (ovviamente con nb ben settato!)

GUARDATE l'NB... LOL
Qui una volta che tarano i tempi altro che HT 3.1, devono fare di corsa il 3.2 e il 3.3 :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209185238_5934nb4384.JPG

SteveMeister89
09-02-2009, 17:54
ragazzi avete notato che nell'articolo pubblicato oggi da hw si parla di un incremento da phenom 9950 e phenom II 910 (stessa frequenza) del 9.6%..mentre nel primo articolo del phenom II si parlava di un 8.5%..

Crystal1988
09-02-2009, 18:01
Guarda... senza fare calcoli per me un'esa a 135W i 2,8GHz ci sono tutti.
Se prendi il 925 è un 2,8GHz a 95W, ci togli 15W dell'I/O, / 2 = 40W. 95W+40W= 135W... le mobo AM2+ e AM3 li supportano i 140W (gli ultimi modelli praticamente tutte), et voilà.

Io non vedo per forza necessario un doppio MC.
Te lo spiego subito il perché.
Io sono arrivato a 4GHz/4,1GHz con memorie dai 1066 ai 1286MHz, ed NB a 2,85GHz. L'IPC è stato sempre costante... è chiaro che con la ram più veloce avrei guadagnato qualche cosa, ma comunque l'IPC non era negativo quindi dedurrei che avevo le stesse condizioni..
4 core a 4GHz = 16GHz totali. un esa a 3GHz sarebbe 18GHz (6x3). Direi che già a passare da DDR2 a 1285 a delle 1333 quasi questa differenza di 2GHz "lavorativi" la soddisferei. Ma ancora ci sono le 1666 e le 2000. Il problema è il clock dell'NB... ma io penso che non abbiano problemi a portarlo sui 3,2-3,6GHz. Sarà diversa, ma tutti i K8 avevano un NB alla stessa velocità del core... quindi portare un 6400+ o un 5000+ sui 3,2-3,4GHz praticamente portavi anche l'NB a quel clock.
Vuoi che con il 45nm abbiano prb? Abbiamo visto NB a 4GHz ad azoto... si tratta solo di allineare i timing per il nuovo clock.
E comunque già lo dovrebbero fare per i quad normali... quindi sarebbe un unico lavoro.
Poi tieni conto che il clock del procio è condizionato dal TDP... mettere un altro MC gli regali subito 15W in più di TDP.
Se fanno l'NB che pompa.. 3,6-4GHz, con delle DDR3 a 2GHz, l'esa lo dovresti portare a 6GHz in OC :)
A ma di... fai presto: 4GHz con 1066 di clock ram. se metti l'NB a 2,4GHz sei ottimale.
Quindi con un OC a 8GHz con DDR3 a 2GHz il rapporto velocità memoria e velocità procio è lo stesso. L'NB a 4,8GHz :(
Comunque 8GHz x 4 = 32... 32/6=5,3Ghz.... con gli stessi rapporti.
Guarda, se anche dopo avesse perdite di IPC, un esa Phenom II a 5GHz bastona chiunque.

A parte che mi sa che stai esagerando.. :sofico:
Cmq hai fatto casino nei calcoli precedenti:
Consumo NB=22W
Consumo I/O=8W
Dai dati HWUPGRADE:
2MB cache L3=5W
1.5MB ("per core")= 3.75W

Dunque..lasciamo stare il 920 a 95W che non si sa se è così... prendiamo il 940 che la media che ho fatto è di 90W .. ma abbondiamo e andiamo anche a 100W... ebbene:
100W - 22W - 8W = 70W ; 70W - 15W = 55W ; 55W/4 = 13.75W ; 13.75W*6 = 82.5W; 82,5W + 15W + 22W + 8W = 127,5W per un esacore a 3 ghz... e stesse tensioni.

Non ho mai aggiunto alcun NB nei calcoli...

paolo.oliva2
09-02-2009, 18:07
ragazzi avete notato che nell'articolo pubblicato oggi da hw si parla di un incremento da phenom 9950 e phenom II 910 (stessa frequenza) del 9.6%..mentre nel primo articolo del phenom II si parlava di un 8.5%..

Molto semplice... 200MHz in + di clock NB et voilà (non so se c'entrano pure le DDR2 nel test che hai preso)

Comunque che aveva detto AMD? +5% con l'AM3?
8,5% + 5% = 8,925%.... qua si arriva invece al 9,6%... l'incremento è maggiore del 10% circa (dall'Am2+ all'AM3). Proviamo a pensarlo a 2,8-3GHz di NB con delle 1666 di DDR3... :) e ricolleghiamoci a quanto diceva AMD... sul +15% rispetto ad un B3... allora? diceva il falso?

Comunque con molta malizia faccio una previsione... e ricordatevi di quello che scrivo, perché tanto accaderà così:
Fino a prima dell'8 e circa 5-6 giorni dopo c'è stata una valanga di bench con Phenom II zoppi confrontati con i Core2 e gli i7. E' da un 5-10 giorni che quando ci sono i confronti i core2 sono spariti :confused: :confused: :confused: guarda a caso proprio con le DDR3
Ma come... i vari Tom's e pinco palla che non facevano altro che dire che tra DDR2 e DDR3 non c'è differenza (BUGIARDI), che problema c'è allora a confrontare un Phenom II AM3 con DDR3 con i Core2? (io lo so il perchè, ed anche altri).
Adesso scordatevi tutti i bench che evidenziavano la banda (Winrar e compani, perché il Phenom II volerà con Winrar) e ci saranno gran test con Sysoftsandra con i calcoli interi e decimali, che, chissà perché, sono quelli che da sempre prediligono risultati Intel.
Ma che siano sballati basta fare un semplice calcolo. Per quel programma l'IPC dell'i7 sarebbe doppio rispetto a quello del Phenom II. Dove cacchio abbiamo mai visto un test dove l'i7 aveva l'IPC maggiore del 100%?
Mi sembra un ragionamento molto rapido e veloce per capire dove pende... o no?

bjt2
09-02-2009, 18:08
Dalla recensione di oggi si vede che la dimensione della L3 conta... L'i7 ne ha 8MB e inclusive... Se AMD la alzasse ad 8MB o più, ci potrebbe essere un ulteriore aumento (magari tarando opportunamente il prefetching)...

Crystal1988
09-02-2009, 18:15
Dalla recensione di oggi si vede che la dimensione della L3 conta... L'i7 ne ha 8MB e inclusive... Se AMD la alzasse ad 8MB o più, ci potrebbe essere un ulteriore aumento (magari tarando opportunamente il prefetching)...

Ma ben sappiamo che Istanbul stesso ne avrà comunque 6... per curiosità, come diamine varanno a mantenere le latenze basse passando da 8 a 24 MB d cache L3?

Crystal1988
09-02-2009, 18:17
Molto semplice... 200MHz in + di clock NB et voilà (non so se c'entrano pure le DDR2 nel test che hai preso)

Comunque che aveva detto AMD? +5% con l'AM3?
8,5% + 5% = 8,925%.... qua si arriva invece al 9,6%... l'incremento è maggiore del 10% circa (dall'Am2+ all'AM3). Proviamo a pensarlo a 2,8-3GHz di NB con delle 1666 di DDR3... :) e ricolleghiamoci a quanto diceva AMD... sul +15% rispetto ad un B3... allora? diceva il falso?

Guarda che l'incremento fra AM2+ con Phenom II e AM3 con Phenom II è nell'ordine dell'1% secondo quei test.

paolo.oliva2
09-02-2009, 18:20
Guarda che l'incremento fra AM2+ con Phenom II e AM3 con Phenom II è nell'ordine dell'1% secondo quei test.

E perché allora il 940 era solo dell'8,5% più veloce del B3 ed ora l'AM3 è del 9,6%? 8,5% + 1% non viene neppure 8,6%....

bjt2
09-02-2009, 18:22
Ma ben sappiamo che Istanbul stesso ne avrà comunque 6... per curiosità, come diamine varanno a mantenere le latenze basse passando da 8 a 24 MB d cache L3?

O aumentano il numero di vie oppure la latenza aumenterà... ;)

Crystal1988
09-02-2009, 18:24
E perché allora il 940 era solo dell'8,5% più veloce del B3 ed ora l'AM3 è del 9,6%? 8,5% + 1% non viene neppure 8,6%....

Ma sbagli a fare il calcolo..
per esplicartelo meglio..

Poni il B3 a 10000
Poni il C2 AM2+ a 10850 (che è l'8,5% più veloce)
Poni il C2 AM3 a 10960 (che è il 9,6% più veloce)
(110/10850)*100=1,01%

Crystal1988
09-02-2009, 18:25
O aumentano il numero di vie oppure la latenza aumenterà... ;)

Scusa il lapsus ma... vie?!?!?
(di sicuro cmq aumentano i consumi con quei 8MB in più)

paolo.oliva2
09-02-2009, 18:27
Ma sbagli a fare il calcolo..
per esplicartelo meglio..

Poni il B3 a 10000
Poni il C2 AM2+ a 10850 (che è l'8,5% più veloce)
Poni il C2 AM3 a 10960 (che è il 9,6% più veloce)
(110/10850)*100=1,01%

:sofico: ho fatto 8,5% + 5% :doh:

Comunque hai visto che le maggiori testate "competenti" ora che il Phenom II ha le DDR3 hanno tolto dai test di confronto il Core2? Ma scusa... il Phenom II non si doveva comparare con il Q9550? C'è chi diceva neppure con il Q9650... cacchio, hanno escluso proprio tutti i Core2, pure gli EE.... (inspiegabile :)). A sto punto, io farei i bench per fascia di prezzo :)

Crystal1988
09-02-2009, 18:31
:sofico: ho fatto 8,5% + 5% :doh:

Comunque hai visto che le maggiori testate "competenti" ora che il Phenom II ha le DDR3 hanno tolto dai test di confronto il Core2? Ma scusa... il Phenom II non si doveva comparare con il Q9550? C'è chi diceva neppure con il Q9650... cacchio, hanno escluso proprio tutti i Core2, pure gli EE.... (inspiegabile :)). A sto punto, io farei i bench per fascia di prezzo :)

E' vero..e per un 1% non ne vedo molto il motivo però... Ma già avrei capito di più se qualcuno si fosse messo a piazzare il procio alla frequenza che ha sparadogli l'NB a 2,6... allora avrei cominciato a capire ..:D

E come fai a farli per fascia di prezzo con di mezzo l'i7?? Avrebbe senso solo per chi ha già mobo i7 ma ovviamente a quel punto non andrebbe mai su un 940... ma si piglierebbe un i920 ovviamente.

Io rimango dell'idea che va fatto anche per fascia di prezzo di piattaforma...

Franky80
09-02-2009, 18:32
ciao a tutti, secondo voi un phenom2 x3 720 come andrebbe su una mobo am2 e quindi con HT1.0 ?
lo chiedo perché ho una asus am2n-e che con un aggiornamento bios potrebbe supportare i nuovi phenom visto che gia supporta quelli vecchi, ma mi viene il dubbio che una mobo am2 con HT1.0 possa essere un collo di bottiglia troppo elevato, ci sono grosse differenze o è solo una cosa teorica che in pratica non influisce piu di tanto?

$iMoNe_In$aNe
09-02-2009, 18:36
Ho ordinato il phenomII 940 :D

paolo.oliva2
09-02-2009, 18:49
E' vero..e per un 1% non ne vedo molto il motivo però... Ma già avrei capito di più se qualcuno si fosse messo a piazzare il procio alla frequenza che ha sparadogli l'NB a 2,6... allora avrei cominciato a capire ..:D

E come fai a farli per fascia di prezzo con di mezzo l'i7?? Avrebbe senso solo per chi ha già mobo i7 ma ovviamente a quel punto non andrebbe mai su un 940... ma si piglierebbe un i920 ovviamente.

Io rimango dell'idea che va fatto anche per fascia di prezzo di piattaforma...

L'i920 non ha un prezzo elevato tutto sommato. Ma non puoi confrontare la produzione AMD che è in una fascia di prezzo ed escludere ad esempio il Q9650 che costa pure 80€ in più.... che senso ha?
Io posso capire l'i920 ma l'i965... non puoi fare confronti tra un 940 che è ormai a 200€ ed un i965ee da 1000€ o poco meno... non ha senso... con la differenza mi prendo una mobo Tyan con 2 Shanghai a 2,7-2,8GHz... la spesa è circa uguale, ma 8 core fisici a 2,8GHz è tutta un'altra musica.

greeneye
09-02-2009, 18:55
ciao a tutti, secondo voi un phenom2 x3 720 come andrebbe su una mobo am2 e quindi con HT1.0 ?
lo chiedo perché ho una asus am2n-e che con un aggiornamento bios potrebbe supportare i nuovi phenom visto che gia supporta quelli vecchi, ma mi viene il dubbio che una mobo am2 con HT1.0 possa essere un collo di bottiglia troppo elevato, ci sono grosse differenze o è solo una cosa teorica che in pratica non influisce piu di tanto?

A patto che asus rilasci il bios non avrai nessun problema se non un leggero maggior consumo (e quindi minor margine di overclock) .

capitan_crasy
09-02-2009, 19:04
Siamo alle solite...
Prima di postare perdete quei 10 minuti per leggere le prime pagine del thread; può darsi che troviate quello che cercate ...


Visto che da oggi e nei giorni a seguire dovrebbrero essere disponibili i nuovi procesori AM3 volevo chiedervi:

Tutte le varie case produttrici di schede madre hanno già rilasciato bios aggiornati per offrire supporto alle cpu?


P.S per la asus in firma, no.

La asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi è compatibile con le CPU AM3 come specificato dal sito ASUS ( Clicca qui (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1930&modelmenu=1) ) e dalla lista che trovi alla prima pagina 5° post... (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743834&postcount=5))

ciao a tutti, secondo voi un phenom2 x3 720 come andrebbe su una mobo am2 e quindi con HT1.0 ?
lo chiedo perché ho una asus am2n-e che con un aggiornamento bios potrebbe supportare i nuovi phenom visto che gia supporta quelli vecchi, ma mi viene il dubbio che una mobo am2 con HT1.0 possa essere un collo di bottiglia troppo elevato, ci sono grosse differenze o è solo una cosa teorica che in pratica non influisce piu di tanto?

La Asus M2N-E ( AM2N-E da te riportata non esiste ) non è compatibile con le CPU 45nm AMD, in quando non cè ancora il BIOS adatto ( e francamente sarà molto difficile che esca ).
HT da 3.0 a 1.0 non è assolutamente limitante in configurazione mono GPU...

Franky80
09-02-2009, 19:16
ok grazie per le informazioni, era giusto per capire cosa cambierebbe in prestazioni se mai dovesse uscire un bios aggiornato per la m2n-e , cosa difficile anche se non impossibile visto che finora asus ha dato il pieno supporto a tutte le cpu phenom

bjt2
09-02-2009, 19:20
Scusa il lapsus ma... vie?!?!?
(di sicuro cmq aumentano i consumi con quei 8MB in più)

E' il numero di locazioni in cui può stare un dato. Cache a n vie significa che ci sono n banchi, che in genere sono controllati in parallelo.

Se tu vuoi raddoppiare la dimensione di una cache, il modo più veloce è raddoppiare le vie. In questo modo la latenza è sempre la stessa. Ma il consumo è proporzionalmente superiore (perchè devi fare il doppio delle ricerche in paralello). Mi pare che la cache L3 del Phenom era 16 vie e quella del Phenom II è 48 vie. In questo caso per triplicare la dimensione hanno triplicato le vie ossia l'associatività. Infatti la latenza L3 non è aumentata, anzi è diminuita (probabilmente per il passaggio di processo produttivo), pur avendo incrementato la dimensione.

capitan_crasy
09-02-2009, 19:33
ok grazie per le informazioni, era giusto per capire cosa cambierebbe in prestazioni se mai dovesse uscire un bios aggiornato per la m2n-e , cosa difficile anche se non impossibile visto che finora asus ha dato il pieno supporto a tutte le cpu phenom

se doveva esserci un BIOS per le CPU 45nm a quest'ora era già uscito e la compatibilità con le CPU K10 65nm non è una "speranza" valida...

kaoss
09-02-2009, 19:39
iscritto, ho appena ordinato il phenom II 940 speriamo che non cozzi con
la mia mobo..

Crystal1988
09-02-2009, 19:49
E' il numero di locazioni in cui può stare un dato. Cache a n vie significa che ci sono n banchi, che in genere sono controllati in parallelo.

Se tu vuoi raddoppiare la dimensione di una cache, il modo più veloce è raddoppiare le vie. In questo modo la latenza è sempre la stessa. Ma il consumo è proporzionalmente superiore (perchè devi fare il doppio delle ricerche in paralello). Mi pare che la cache L3 del Phenom era 16 vie e quella del Phenom II è 48 vie. In questo caso per triplicare la dimensione hanno triplicato le vie ossia l'associatività. Infatti la latenza L3 non è aumentata, anzi è diminuita (probabilmente per il passaggio di processo produttivo), pur avendo incrementato la dimensione.

Ah ok ok, ora ci sono eheh.. Beh, bisogna vedere anche quanto incide a livello di costi.. a livelo di consumi, se aumenta la cache ma non le vie non sale proporzionalmente il consumo.. ma quanto?

ASSPO
09-02-2009, 19:53
Capitano,questo lo sò,ma al momento il bios 1406 non supporta le cpu appena messe in commercio, (Phenom II X4 810, Phenom II X3 720 Black Edition e Phenom II X3 710).Ho chiesto se le altre case produttrici hanno rilasciato bios che supportano queste cpu!

Grey 7
09-02-2009, 20:03
ok grazie per le informazioni, era giusto per capire cosa cambierebbe in prestazioni se mai dovesse uscire un bios aggiornato per la m2n-e , cosa difficile anche se non impossibile visto che finora asus ha dato il pieno supporto a tutte le cpu phenom

anch'io stavo aspettando un bios per la m2n-e ma a sto giro mi sa che ce lo possiamo sognare. Tutto sommato non è un male almeno mi leverò dalle scatole sta ciofeca di motherboard che non da piu di 1.95v alle ram

bjt2
09-02-2009, 20:10
Ah ok ok, ora ci sono eheh.. Beh, bisogna vedere anche quanto incide a livello di costi.. a livelo di consumi, se aumenta la cache ma non le vie non sale proporzionalmente il consumo.. ma quanto?

Nelle caches i circuiti che commutano, e quindi consumano potenza dinamica, sono quelli che fanno la ricerca. I transistors delle celle consumano solo leakage. Quindi nel processo AMD, il consumo è solo un po' superiore (perchè AMD ha basso leakage), nel processo INTEL, un po' di più...

Crystal1988
09-02-2009, 20:19
Nelle caches i circuiti che commutano, e quindi consumano potenza dinamica, sono quelli che fanno la ricerca. I transistors delle celle consumano solo leakage. Quindi nel processo AMD, il consumo è solo un po' superiore (perchè AMD ha basso leakage), nel processo INTEL, un po' di più...

Compreso... Beh, bisogna vedere come faranno la cache allora.

Franky80
09-02-2009, 20:35
anch'io stavo aspettando un bios per la m2n-e ma a sto giro mi sa che ce lo possiamo sognare. Tutto sommato non è un male almeno mi leverò dalle scatole sta ciofeca di motherboard che non da piu di 1.95v alle ram
non sta farmici pensare..... ho preso 2 giga di ram geil ultra low latency e mi tocca farle andare a latenze + alte perché la mobo non le alimenta correttamente a 2.10v ..... cmq per il resto non mi posso lamentare
vorra dire che aspetterò queste benedette mobo con soket am3

unnilennium
09-02-2009, 20:43
non sta farmici pensare..... ho preso 2 giga di ram geil ultra low latency e mi tocca farle andare a latenze + alte perché la mobo non le alimenta correttamente a 2.10v ..... cmq per il resto non mi posso lamentare
vorra dire che aspetterò queste benedette mobo con soket am3

io c'ho la m2n-mx,col video integrato,e son nella stessa barca vostra...niente supporto ph1o2,e neanche il 5050e o il 7750..che tristezza..mi stavo già ingolosendo con gli x3..la cosa truce é che la sorella morta di fame di asus,asrock,fa praticamente la stessa mobo,ma supporta tutte le cpu senza problemi,chissà come fanno...sempre nforce4 é :)

bjt2
09-02-2009, 21:11
Compreso... Beh, bisogna vedere come faranno la cache allora.

Farla aumentando le vie aumenta le prestazioni, perchè la latenza rimane la stessa e aumentare il numero di vie aumenta le prestazioni anche a parità di dimensioni. Inoltre non devi riprogettare quasi nulla, perchè si tratta di duplicare i blocchi... Insomma è una cosa più che sensata fare così...

Crystal1988
09-02-2009, 21:53
Farla aumentando le vie aumenta le prestazioni, perchè la latenza rimane la stessa e aumentare il numero di vie aumenta le prestazioni anche a parità di dimensioni. Inoltre non devi riprogettare quasi nulla, perchè si tratta di duplicare i blocchi... Insomma è una cosa più che sensata fare così...

Concordo.. l'unico problema è il costo assieme ai consumi insomma.

ATi7500
09-02-2009, 23:20
http://translate.google.com/translate?prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_805_810/33/%23abschnitt_undervolting&sl=de&tl=en&history_state0=

da questo test in particolare, si nota il leakage bassissimo di questi AM3..
1 grado di temperatura passando da 1.15v a 1.30 e' IMPENSABILE da riprodurre con un X2.. :)
ma forse dipende dal dissipatore usato nel test..i vantaggi dovrebbero essere superiori usando il dissi stock.

bYeZ!

paolo.oliva2
10-02-2009, 00:13
http://translate.google.com/translate?prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_805_810/33/%23abschnitt_undervolting&sl=de&tl=en&history_state0=

da questo test in particolare, si nota il leakage bassissimo di questi AM3..
1 grado di temperatura passando da 1.15v a 1.30 e' IMPENSABILE da riprodurre con un X2.. :)
ma forse dipende dal dissipatore usato nel test..i vantaggi dovrebbero essere superiori usando il dissi stock.

bYeZ!

No, lo confermo... io posso stare a 4GHz anche a 1,5V, però lo tengo a 1,565V per sicurezza e perché tanto non ho temperature più elevate... sono a liquido, ma ancora non sono riuscito a fargli passare i 50° anche con S&M (solo 2 volte li ho passati... quando non avevo acceso la pompa e quando ho fatto una temp ambiente mostruosa per simulare l'estate... non mi ricorso i dati perfettamente... ma mi sembra di essere arrivato a 28° ambiende ed il procio a 1,6V a 4GHz carico su tutti i core non arrivava a 55° gradi mi sembra.... o 58°? Dai, non mi ricordo bene, ma comunque ero alla grande sul sicuro perché 1,6V non li darò mai per 4GHz ed inoltre 28° in casa non li avrò neppure d'estate...
Se lo tenessi a 1,5V penso che scalda di meno il 940 sotto carico che il 9950 a 3,4GHz a 1,416Vcore in idle.

Piccolo esempio... questa è la temp del procio costante tutta la notte con torrent (con C&Q attivo e K10Stat settato a 800MHz-2GHz-3GHz-4GHz come 4 stadi C&Q)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210031634_tempnotturne.JPG

E figurati che ci sarebbe la possibilità addirittura di spegnere i core con K10Stat... puoi capire quanto consumerebbe un quad con 3 core spenti a 800MHz a 1V...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210032142_downcore.JPG

paolo.oliva2
10-02-2009, 03:16
Capitano... :) le ultime voci sul possibile lancio SB8XX per quando sarebbe?
Potrebbe essere in contemporanea con modelli AM3 superiori ai 3GHz?

gimmy74
10-02-2009, 06:52
Quanto sarebbe possibile salire con un Phenom 2 920, dissipatore stock e senza variare il Vcore?

La scheda madre è una Asus M3A78-CM sulla quale ho montato TWIX2x2048 Corsair 6400cl5 DHX.

A proposito.......mi tengo le DDR2 a 800 oppure metto le 1066 sempre con cl5?

ippo.g
10-02-2009, 08:00
Quanto sarebbe possibile salire con un Phenom 2 920, dissipatore stock e senza variare il Vcore?

La scheda madre è una Asus M3A78-CM sulla quale ho montato TWIX2x2048 Corsair 6400cl5 DHX.

A proposito.......mi tengo le DDR2 a 800 oppure metto le 1066 sempre con cl5?

3,2 circa

MarcoXX84
10-02-2009, 08:07
anch'io stavo aspettando un bios per la m2n-e ma a sto giro mi sa che ce lo possiamo sognare. Tutto sommato non è un male almeno mi leverò dalle scatole sta ciofeca di motherboard che non da piu di 1.95v alle ram
Difatti anche io me la sono levata dalle palle! Ignobile non dare supporto ai 45nm ed ignobile limitare le RAM a 1.95V (dovevo tenerle sotto specifica).

AleLinuxBSD
10-02-2009, 08:12
Vorrei sapere se i dissipatori di Cpu basate sul precedente socket sono in grado di funzionare pure con i Phenom II su socket am3 oppure se le modifiche risultano talmente limitate da potersi aspettare che i produttori maggiormente sensibili rilascino agganci appropriati in tempi brevi.

paolo.oliva2 parla della possibilità via utility di spegnere i core.

Mi chiedevo se questa possibilità risulta possibile agendo pure da bios e/o se esiste un utility usabile pure in linux per ottenere lo stesso risultato.

maporca
10-02-2009, 09:07
Sembra che le ddr3 effettivamente siano da preferire alle ddr2.
MA da quando anche se hanno latenze piu' alte ?

Cioe' . se prendo come riferimento delle ddr2 ad esempio delle Geil EVO one
ddr2 800 cl4 che possono fare anche ddr2 1066 cas 5 sempre a 2.0v , quando
posso avere un boost prestazionale passando alle ddr3 ?
con ddr3 1066 ovvio no dato le latenze piu' alte.

con ddr3 1333 cl? ?
con ddr3 1600 cl? ?
con ddr3 2000 cl? ?

al di la del tipo di applicativo eh...

Cosa devo avere in piu' con le dd3 per essere sopra a ddr2 1066 cl5 ?

capitan_crasy
10-02-2009, 09:12
Capitano... :) le ultime voci sul possibile lancio SB8XX per quando sarebbe?
Potrebbe essere in contemporanea con modelli AM3 superiori ai 3GHz?

si parla del secondo trimestre 2009...
Comunque sembra molto probabile che i Phenom 945 e 950 verranno presentati in concomitanza con i nuovi chipset AMD.
La piattaforma si chiamerà LEO e credo preveda anche una o più GPU ATI a 40nm...
Dopo LEO forse sarà la volta della piattaforma "Hydra" la quale per ora non ci sono grosse certezze...

Immortal
10-02-2009, 09:58
Sembra che le ddr3 effettivamente siano da preferire alle ddr2.
MA da quando anche se hanno latenze piu' alte ?

Cioe' . se prendo come riferimento delle ddr2 ad esempio delle Geil EVO one
ddr2 800 cl4 che possono fare anche ddr2 1066 cas 5 sempre a 2.0v , quando
posso avere un boost prestazionale passando alle ddr3 ?
con ddr3 1066 ovvio no dato le latenze piu' alte.

con ddr3 1333 cl? ?
con ddr3 1600 cl? ?
con ddr3 2000 cl? ?

al di la del tipo di applicativo eh...

Cosa devo avere in piu' con le dd3 per essere sopra a ddr2 1066 cl5 ?

nell'articolo di hwupgrade si parlava appunto che a breve faranno una comparativa di questo genere per vedere quando converrà il passaggio a ddr3... a occhio direi con 1600 cl6 potrebbe valerne la spesa...

astroimager
10-02-2009, 10:01
si parla del secondo trimestre 2009...
Comunque sembra molto probabile che i Phenom 945 e 950 verranno presentati in concomitanza con i nuovi chipset AMD.
La piattaforma si chiamerà LEO e credo preveda anche una o più GPU ATI a 40nm...
Dopo LEO forse sarà la volta della piattaforma "Hydra" la quale per ora non ci sono grosse certezze...

Non c'è nemmeno mezza voce che venga presentato in contemporanea anche un FX? Tu dirai... se presentano l'FX, addio BE...

capitan_crasy
10-02-2009, 10:07
Non c'è nemmeno mezza voce che venga presentato in contemporanea anche un FX? Tu dirai... se presentano l'FX, addio BE...

Mi sembra abbastanza chiaro che oggi un FX basato solamente sulla frequenza e/o il moltiplicatore sbloccato è pressoché inutile...
Più si va avanti e più un probabile FX sarà basato su un Quad core con tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" oppure sarà una CPU con 6 core basata su Istanbul ( che guarda caso è in odore di metal gate e High k )...

astroimager
10-02-2009, 10:17
Dopo aver contattato un moderatore di sezione, vi informo della mia intenzione di aprire un th dedicato alle migliori schede madri AM2+/AM3 per overclocking delle CPU basate sull'architettura K10.
Se ne viene su qualcosa di buono, sarà promosso a thread ufficiale.

Naturalmente avrò bisogno della massima collaborazione da parte vostra... mi riferisco in particolare a chi segue e conosce meglio questo settore, e chi possiede già alcune delle AM2+ "candidate" e può quindi dare un parere in prima persona.

Anzi, se fossi affiancato da 1-2 utenti volenterosi, si potrebbe fare veramente un bel lavoro...

Ribadisco che si darà priorità a tutto quello che ruota attorno all'overclock, per altre caratteristiche esistono già gli spazi appositi.

Chiaramente ben accetti consigli e critiche. ;)

Phenom95
10-02-2009, 10:24
Dopo aver contattato un moderatore di sezione, vi informo della mia intenzione di aprire un th dedicato alle migliori schede madri AM2+/AM3 per overclocking delle CPU basate sull'architettura K10.
Se ne viene su qualcosa di buono, sarà promosso a thread ufficiale.

Naturalmente avrò bisogno della massima collaborazione da parte vostra... mi riferisco in particolare a chi segue e conosce meglio questo settore, e chi possiede già alcune delle AM2+ "candidate" e può quindi dare un parere in prima persona.

Anzi, se fossi affiancato da 1-2 utenti volenterosi, si potrebbe fare veramente un bel lavoro...

Ribadisco che si darà priorità a tutto quello che ruota attorno all'overclock, per altre caratteristiche esistono già gli spazi appositi.

Chiaramente ben accetti consigli e critiche. ;)

Grande, bella genialata, spero che venga aperta al più presto:ubriachi:

greyhound3
10-02-2009, 10:28
Dopo aver contattato un moderatore di sezione, vi informo della mia intenzione di aprire un th dedicato alle migliori schede madri AM2+/AM3 per overclocking delle CPU basate sull'architettura K10.
Se ne viene su qualcosa di buono, sarà promosso a thread ufficiale.

Naturalmente avrò bisogno della massima collaborazione da parte vostra... mi riferisco in particolare a chi segue e conosce meglio questo settore, e chi possiede già alcune delle AM2+ "candidate" e può quindi dare un parere in prima persona.

Anzi, se fossi affiancato da 1-2 utenti volenterosi, si potrebbe fare veramente un bel lavoro...

Ribadisco che si darà priorità a tutto quello che ruota attorno all'overclock, per altre caratteristiche esistono già gli spazi appositi.

Chiaramente ben accetti consigli e critiche. ;)
ottima idea!sarebbe utilissimo!
a marzo prendu un pc nuovo e sono orientatissimo sulle nuove cpu amd!

PS:iscritto

astroimager
10-02-2009, 10:35
Mi sembra abbastanza chiaro che oggi un FX basato solamente sulla frequenza e/o il moltiplicatore sbloccato è pressoché inutile...
Più si va avanti e più un probabile FX sarà basato su un Quad core con tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" oppure sarà una CPU con 6 core basata su Istanbul ( che guarda caso è in odore di metal gate e High k )...

Se continuasse la tradizione che voleva gli FX come scarti degli Opteron, propendo più per un esacore di derivazione diretta Istambul, con i 45nm S.E.

Mi viene da pensarlo anche perché le piattaforme dual-socket per desktop hi-end sembrano passate di moda.

Io comunque non ho ancora capito, dall'ultima roadmap di Foundry, come si inserisce in tutto ciò il discorso che a inizio 2010 presenteranno i 32nm per il settore "hi-performance" ma senza HKMG.
I trattamenti speciali sembrano riservati esclusivamente al settore "low power".

Maxbern
10-02-2009, 11:00
Vorrei sapere se i dissipatori di Cpu basate sul precedente socket sono in grado di funzionare pure con i Phenom II su socket am3 oppure se le modifiche risultano talmente limitate da potersi aspettare che i produttori maggiormente sensibili rilascino agganci appropriati in tempi brevi.

paolo.oliva2 parla della possibilità via utility di spegnere i core.

Mi chiedevo se questa possibilità risulta possibile agendo pure da bios e/o se esiste un utility usabile pure in linux per ottenere lo stesso risultato.

Io ho guardato sul sito della Zalman e ce ne sono un bel po' di dissipatori Phenom II ready! Io sono intenzionato a prendermi o un CNPS7500 Al Cu Led o un CNPS8000 (che stanno a 40€ circa spesati) in modo da occare un pelo di più il mio processore attuale (e raffreddarlo meglio, ovviamente :D ) e poi tra qualche mese fare il "grande salto" overcloccando il mio (quasi sicuro ;) ) futuro processore Phenom II X3 720 Black Edition! :sofico:

astroimager
10-02-2009, 11:00
Grande, bella genialata, spero che venga aperta al più presto:ubriachi:

ottima idea!sarebbe utilissimo!
a marzo prendu un pc nuovo e sono orientatissimo sulle nuove cpu amd!

PS:iscritto

Thread in costruzione (le fondamenta...).

Mi raccomando, se lo trovate, aspettate ad iscrivervi!

maporca
10-02-2009, 11:04
Io comunque non ho ancora capito, dall'ultima roadmap di Foundry, come si inserisce in tutto ciò il discorso che a inizio 2010 presenteranno i 32nm per il settore "hi-performance" ma senza HKMG.
I trattamenti speciali sembrano riservati esclusivamente al settore "low power".

io comincio a pensare che la tecnologia buldozer abbinata ai 32 nm la si vedra' anche sugli am3.
Usciranno quadricore a 32 nm su am3 o con k10 o anche con buldozer
Forse piu' la prima che la seconda.
Se le previsioni sono inizio 2010 siamo gia a meno di un anno.
gli am3 sarebbero assai compressi ...con vita un po' piu' lunga degli am2+ 920 940 insomma....

Mentre il G34 per il nuovo 6 core e/o il 12 core.

Sammy Jankis
10-02-2009, 11:13
Mi scuso in anticipo per il leggero OT (leonida non volermene....:ops:)

Domanda da utonto: a parità di clock e in applicazioni che non sfruttino il multicore (videogiochi per intenderci), rispetto ad un AthlonX2, per la precisione un 5000 Black Edition a 2.8 giga, facendo una valutazione spannometrica un Phenom II a quanto corrisponde ? Lo chiedo perchè ho la scimmia per il processore a 3 giga default, ma questo X3 720 ha sconvolto i miei piani sul X4 940.

fine OT.

Spitfire84
10-02-2009, 11:44
Mi scuso in anticipo per il leggero OT (leonida non volermene....:ops:)

Domanda da utonto: a parità di clock e in applicazioni che non sfruttino il multicore (videogiochi per intenderci), rispetto ad un AthlonX2, per la precisione un 5000 Black Edition a 2.8 giga, facendo una valutazione spannometrica un Phenom II a quanto corrisponde ? Lo chiedo perchè ho la scimmia per il processore a 3 giga default, ma questo X3 720 ha sconvolto i miei piani sul X4 940.

fine OT.

a un phenom II a 2GHz circa, anche se nelle applicazioni che sfruttano 4 core puo' darsi che il phenom II stia comunque davanti..

maurischio
10-02-2009, 11:47
ordinato il 720, sperando che esca un bios ufficiale per la mia k9a2 platinum, mi scoccia ripegare su un bios beta. dite che regge il il mio ali da 500w con il 720 da overcloccare e una 4850 toxic?

giordino
10-02-2009, 12:00
Ciao a tutti,
AMD ora ha sfornato un sacco di procio, ma per giocare la scelta migliore qual è?
Io avevo intezione di prendere il Phenom II 940 Black edition che ne dite?
Grazie.
Ciao

capitan_crasy
10-02-2009, 12:10
Mi scuso in anticipo per il leggero OT (leonida non volermene....:ops:)

Domanda da utonto: a parità di clock e in applicazioni che non sfruttino il multicore (videogiochi per intenderci), rispetto ad un AthlonX2, per la precisione un 5000 Black Edition a 2.8 giga, facendo una valutazione spannometrica un Phenom II a quanto corrisponde ? Lo chiedo perchè ho la scimmia per il processore a 3 giga default, ma questo X3 720 ha sconvolto i miei piani sul X4 940.

fine OT.

Non sei mica OT...
Comunque facciamo un paragone con un K8 2x Vs K10 X2 65nm a parità di clock:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215101256_7750vs5200.jpg

Un K10 65nm dual core @ 2.70Ghz batte del 15/20% (media) un K8 X2 a parità di frequenza di clock...
Calcola che la differenza di prestazioni tra un K10 a 65nm e un K10 a 45nm, a parità di clock e core, si aggira intorno ai 8/9% (media) in più in favore delle CPU 45nm...
Morale della favola un K10 a 45nm è in media più veloce del 25/28% di un K8 a parità di frequenza e numero di core...

Sammy Jankis
10-02-2009, 12:41
Non sei mica OT...
Comunque facciamo un paragone con un K8 2x Vs K10 X2 65nm a parità di clock:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215101256_7750vs5200.jpg

Un K10 65nm dual core @ 2.70Ghz batte del 15/20% (media) un K8 X2 a parità di frequenza di clock...
Calcola che la differenza di prestazioni tra un K10 a 65nm e un K10 a 45nm, a parità di clock e core, si aggira intorno ai 8/9% (media) in più in favore delle CPU 45nm...
Morale della favola un K10 a 45nm è in media più veloce del 25/28% di un K8 a parità di frequenza e numero di core...

Grazie mille capitano, è proprio il tipo di tabella che cercavo........CMQ leggendo in giro varie recensioni questo 720 si profila come il best buy assoluto per usi normali, alla faccia degli X3 considerati solo uno scarto di produzione.....

Sylvester
10-02-2009, 12:52
Vedendo un pò su vari siti di e-commerce, noto che l'X3 720 (che io avevo pronosticato tanto tempo fa come il best amd al momento :sofico: ) si sta assestando su un prezzo di 155€ - 160€, che lo metterebbero in diretta concorrenza con l'e8500 :rolleyes: , procio famoso per le sue doti in oc...sarebbe interessante un confrono tra questi due piuttosto che con l'e8400 :O

paolo.oliva2
10-02-2009, 12:55
Sembra che le ddr3 effettivamente siano da preferire alle ddr2.
MA da quando anche se hanno latenze piu' alte ?

Cioe' . se prendo come riferimento delle ddr2 ad esempio delle Geil EVO one
ddr2 800 cl4 che possono fare anche ddr2 1066 cas 5 sempre a 2.0v , quando
posso avere un boost prestazionale passando alle ddr3 ?
con ddr3 1066 ovvio no dato le latenze piu' alte.

con ddr3 1333 cl? ?
con ddr3 1600 cl? ?
con ddr3 2000 cl? ?

al di la del tipo di applicativo eh...

Cosa devo avere in piu' con le dd3 per essere sopra a ddr2 1066 cl5 ?

Avere le memorie più veloci comunque apporta miglioramenti, ma il vero limite è il clock NB per sfruttarle al pieno.
Per me al momento occando il clock NB si sarebbe in grado di sfruttare le 1333 sicuramente al 100%, per le 1666 ci sarebbe comunque un incremento.
Sembra che l'NB dovrebbe avere un clock del doppio superiore a quello delle ram per sfruttarle appieno.
NB dell'ordine dei 2,6GHz e 2,8GHz sono ottenibili RS anche seul 920-940, quindi a maggior ragione (e comunque è confermato dall'aumento del clock MB degli AM3, anche se di 200MHz) AMD si dovrebbe impegnare su questo fronte.
Non a caso gli SB8XX sono già HT3.1 il cui scopo è portare l'NB a 2,6GHz al minimo e 3,2GHz al max.
Tra delle DDR3 a 1333 spinte e delle 1666 rilassate, io penso che siano preferibili le 1666. Non dimentichiamoci che il vero costo di differenza è rappresentato dalla tensione di lavoro delle DDR3. Il Phenom II non avendo particolari limiti sulle tensioni applicate alle DDR3, per me sarà molto più facile trovare delle 1666 magari a 1,8V con un costo inferiore a delle 1333 a 1,6V.
Inoltre, almeno per i test fatti, l'MC e l'L3 del Phenom II è molto sensibile al maggior clock delle ram che a timing elevati. D'altronde mi sembra più che logico... il Phenom AM2+ è stato un contentino di AMD, la L3 del Phenom deve essere stata studiata specificatamente per le DDR3, quindi destinata a sfruttare la maggior banda e a non risentirne dei timing superiori.

greeneye
10-02-2009, 12:59
Vedendo un pò su vari siti di e-commerce, noto che l'X3 720 (che io avevo pronosticato tanto tempo fa come il best amd al momento :sofico: ) si sta assestando su un prezzo di 155€ - 160€, che lo metterebbero in diretta concorrenza con l'e8500 :rolleyes: , procio famoso per le sue doti in oc...sarebbe interessante un confrono tra questi due piuttosto che con l'e8400 :O

E' una novità sicuramente scenderà di una ventina di euro nel giro di 2-3 settimane.

aaadddfffgggccc
10-02-2009, 13:02
Io ho guardato sul sito della Zalman e ce ne sono un bel po' di dissipatori Phenom II ready! Io sono intenzionato a prendermi o un CNPS7500 Al Cu Led o un CNPS8000 (che stanno a 40€ circa spesati) in modo da occare un pelo di più il mio processore attuale (e raffreddarlo meglio, ovviamente :D ) e poi tra qualche mese fare il "grande salto" overcloccando il mio (quasi sicuro ;) ) futuro processore Phenom II X3 720 Black Edition! :sofico:

Ho assemblato questo pc per test OC ad aria con zalman CNPS9700 NT & pasta artic silver, poi rimonterò il liquido. ;)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013414_3008-1066.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013451_3800-800.jpg

Al massimo del carico sono arrivato a 45° circa, ma a fine carico si raffredda subito, il vcore e temp esatti li vedi in "Isuite", cpuz è sballato.

paolo.oliva2
10-02-2009, 13:13
Ho assemblato questo pc per test OC ad aria con zalman CNPS9700 NT & pasta artic silver, poi rimonterò il liquido. ;)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013414_3008-1066.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013451_3800-800.jpg

Al massimo del carico sono arrivato a 45° circa, ma a fine carico si raffredda subito, il vcore e temp esatti li vedi in "Isuite", cpuz è sballato.

Temperature ottime.
Puoi abbassare il Trc a 20. Sarebbe la somma del Tras (15) + Trp (5).

Se riesci a portare su di clock le 1066 anche a timing 5-5-5-15-20 per me con Wprime dovresti fare meglio.

Maxbern
10-02-2009, 13:19
Ho assemblato questo pc per test OC ad aria con zalman CNPS9700 NT & pasta artic silver, poi rimonterò il liquido. ;)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013414_3008-1066.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013451_3800-800.jpg

Al massimo del carico sono arrivato a 45° circa, ma a fine carico si raffredda subito, il vcore e temp esatti li vedi in "Isuite", cpuz è sballato.

Wow! :eek:
Però non so se ci sta quel "coso" nel mio case midi! :D
Ho visto che è in offerta in un negozio online a 51€+ss, ma mi sembra esagerato per i miei utilizzi!
Comunque le temperature sono sbalorditive per essere un raffreddamento ad aria di un quad ben occato! ;)

Immortal
10-02-2009, 13:20
Temperature ottime.
Puoi abbassare il Trc a 20. Sarebbe la somma del Tras (15) + Trp (5).

Se riesci a portare su di clock le 1066 anche a timing 5-5-5-15-20 per me con Wprime dovresti fare meglio.

io non riesco a scendere sotto 3-3-3-3-11.. la storia della somma non mi torna.. io dovrei avere 6 :confused:

paolo.oliva2
10-02-2009, 13:21
Wow! :eek:
Però non so se ci sta quel "coso" nel mio case midi! :D
Ho visto che è in offerta in un negozio online a 51€+ss, ma mi sembra esagerato per i miei utilizzi!
Comunque le temperature sono sbalorditive per essere un raffreddamento ad aria di un quad ben occato! ;)

Infatti comincio a ricredermi. Per le temp riportate, 100MHz in più e quindi i 4GHz sarebbero possibilissimi, pure d'estate.

giukey
10-02-2009, 13:24
Vedendo un pò su vari siti di e-commerce, noto che l'X3 720 (che io avevo pronosticato tanto tempo fa come il best amd al momento :sofico: ) si sta assestando su un prezzo di 155€ - 160€, che lo metterebbero in diretta concorrenza con l'e8500 :rolleyes: , procio famoso per le sue doti in oc...sarebbe interessante un confrono tra questi due piuttosto che con l'e8400 :O

E' una novità sicuramente scenderà di una ventina di euro nel giro di 2-3 settimane.

Vedete questo mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26217347&postcount=3117 :read:
Avviso che anche il 710 è stato messo in listino a 115€

ippo.g
10-02-2009, 13:27
io non riesco a scendere sotto 3-3-3-3-11.. la storia della somma non mi torna.. io dovrei avere 6 :confused:

perché 6?
3+11=14

giordino
10-02-2009, 13:31
Vedendo un pò su vari siti di e-commerce, noto che l'X3 720 (che io avevo pronosticato tanto tempo fa come il best amd al momento :sofico: ) si sta assestando su un prezzo di 155€ - 160€, che lo metterebbero in diretta concorrenza con l'e8500 :rolleyes: , procio famoso per le sue doti in oc...sarebbe interessante un confrono tra questi due piuttosto che con l'e8400 :O

Grazie dell'indicazione....sto cercando un procio AMD per giocare e questo X3 720 sembra davvero interessante. Ho visto qualche bench e anche per i consumi si comporta davvero bene.

paolo.oliva2
10-02-2009, 13:32
io non riesco a scendere sotto 3-3-3-3-11.. la storia della somma non mi torna.. io dovrei avere 6 :confused:

Non è farina del mio sacco, è grazie a ippoj. Praticamente lui mi ha fatto notare che io con le 5-5-5-15 avevo 34 ed invece dovevo avere 20. Ho applicato quella modifica e la macchina non è che abbia incrementato le performances, però mi sembra più scattante.

Io ho le ram cas 5 e solo delle 800MHz a cas 4. Ma come ho postato addietro, tra delle 800 cas 4 e 800 cas 6 i guadagni sono minimi, già delle 1066 cas 5 rendono molto di più (sempre avendo l'accortezza di alzare l'NB in proporzione).

Penso che se l'OC del clock NB non si riuscisse a portarla sui 3GHz (nel caso delle DDR3 1666) sarebbe interessante fare dei bench se si potrebbe rinunciare a 100-200MHz di clock fam a favore di timing più aggressivi....
Comunque quando verrà il momento dell'SB8XX si vedranno i prezzi e si può decidere... c'è caso che tra 1-2 mesi il prezzo delle DDR3 potrebbe essere calato... almeno per quelle non iperselezionate.

Spitfire84
10-02-2009, 13:44
Vedendo un pò su vari siti di e-commerce, noto che l'X3 720 (che io avevo pronosticato tanto tempo fa come il best amd al momento :sofico: ) si sta assestando su un prezzo di 155€ - 160€, che lo metterebbero in diretta concorrenza con l'e8500 :rolleyes: , procio famoso per le sue doti in oc...sarebbe interessante un confrono tra questi due piuttosto che con l'e8400 :O

guarda su "nuovo prezzo"..in inglese..;)

aaadddfffgggccc
10-02-2009, 13:47
Temperature ottime.
Puoi abbassare il Trc a 20. Sarebbe la somma del Tras (15) + Trp (5).

Se riesci a portare su di clock le 1066 anche a timing 5-5-5-15-20 per me con Wprime dovresti fare meglio.

Non ho mai dato peso al trc, proverò, grazie!
A giorni mi arrivano le ddr2 PC8500 2*2 OCZ Reaper da bench, dato che le PC6400 800MHz salgono a 1066MHz e oltre senza problemi, chissà... forse le 1066MHz native salgono a 1300MHz :D , sperem!!!

Sylvester
10-02-2009, 13:52
Vedete questo mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26217347&postcount=3117 :read:
Avviso che anche il 710 è stato messo in listino a 115€

edit

paolo.oliva2
10-02-2009, 13:56
Non ho mai dato peso al trc, proverò, grazie!
A giorni mi arrivano le ddr2 PC8500 2*2 OCZ Reaper da bench, dato che le PC6400 800MHz salgono a 1066MHz e oltre senza problemi, chissà... forse le 1066MHz native salgono a 1300MHz :D , sperem!!!

Infatti era un po' quello che dicevo tempo addietro... se le DDR2 si trovassero ad un prezzo onesto occabili a 1,3GHz... non vedrei differenze rispetto a delle DDR3 1333, se non marginali e comunque testando le perdite per i timing differenti, ma sicuramente si risparmierebbe la mobo DDR3 almeno sino a che non spunta l'SB8XX.

Immortal
10-02-2009, 14:00
perché 6?
3+11=14

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210145741_3-3-3-3-11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210145741_3-3-3-3-11.JPG)

magari così ci intendiamo meglio... come vedi non posso scendere sotto l'11.. :confused:
in alternativa (se serve) ho una schermata a 1200 4-4-4-4 e pure in questo caso il trc se ne sta alto.. :fagiano:

phicrand_6358
10-02-2009, 14:04
Ho assemblato questo pc per test OC ad aria con zalman CNPS9700 NT & pasta artic silver, poi rimonterò il liquido. ;)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013414_3008-1066.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090209013451_3800-800.jpg

Al massimo del carico sono arrivato a 45° circa, ma a fine carico si raffredda subito, il vcore e temp esatti li vedi in "Isuite", cpuz è sballato.

ottimo!!! belle temperature...;)

P.S. però le schermate postatele pure nel topic di OC... se no il capitano che l'ha fatto a fare il Database...

paolo.oliva2
10-02-2009, 14:08
il discorso mi ha incuriosito e ho dato un'occhio alle classifiche di toms'hw (oltretutto non sono nemmeno di parte...:stordita: :stordita: ) spannometricamente il 940 va un 50-60% + veloce del mio 4200+ x2 939 (tenendo conto che le classifiche di toms di sicuro non sono il massimo e che ovviamente ci sono varie imprecisioni passando da un anno all'altro). mi immagino un 945 @ 4ghz con 4-8 gb ddr3 1600c7 e sb800... :D(70-80% di differenza rispetto all'attuale??? :sofico: )

E' quello che speriamo tutti.

Comunque, a parte gli scherzi, la nota positiva del Phenom II è la perfetta scalabilità dell'IPC almeno sino a 4GHz-4,1GHz (di più non ho potuto testare).

L'incredibile è che non ho visto al momento dei limiti se non nel clock NB.

Cioè... il 940 ha un IPC per come è impostato default.
Alzo l'NB, senza alzare il clock del procio, l'IPC incrementa.
Alzo il clock delle RAM, senza alzare il clock del procio, l'IPC incrementa uguale.
Alzi il clock del procio assieme a quello dell'NB e delle ram ed arrivi a risultati con un IPC superiore rispetto alla percentuale di OC.
Come dire... un OC a 4GHz da 3GHz dovrebbe dare un 33% in più di perforfances ed un IPC uguale (se non ci sono cali di architettura).
Ho postato ampie varietà di bench dove con un OC del 33% sono arrivato invece ad incrementi di potenza elaborativa procio maggiori del 33% e quindi un miglioramento dell'IPC.

Non mi sembra di affermare sbagliato dicendo che probabilmente il 920/940 è un "ES" di quello che ci aspetterà in futuro.
Tralasciando il discorso clock, pensate solo alla differenza di un 940 con NB 1,8GHz e DDR2 1066 ed un AM3 945 con un'ipotetica NB a 3,2GHz con delle 1666MHz di DDR3.... l'IPC sarà INDUBBIAMENTE diverso.

Ed è questa la cosa più importante... a che servono 1GHz-2GHz in più di OC se oltre una certa soglia l'IPC calasse drasticamente? A fare unicamente uno screen.
Invece la mia sensazione è che se AMD risolve il prb dell'OC e che si potessero raggiungere i 4,5GHz (che per il TDP attuale sarebbe tutt'altro che improbabile), di quello che può fare un 940 a 4GHz con delle DDR2@1285 l'abbiamo visto... immagignamocelo a 4,5GHz con delle DDR3 a 1666 ed un'NB a 3,2GHz...

Domy_re
10-02-2009, 14:12
Questi nuovi proci a quali intel sono rapportabili.... ho preso sempre amd, ma, arrivato il momento di cambiare (ancora) pc, visto il surclassamento di intel nell'ultimo periodo volevo prendere un 8500, potreste dirmi se c'è un amd di pari livello e qualche tabella con i confronti?

capitan_crasy
10-02-2009, 14:14
Allora ragazzi in rete su uno shop italiano il 720 sta a 134€ mentre il 810 163€.
Ovviamente la disponibilità è assente ma come prezzi direi che non sono niente male.
Lo shop è "nuovo prezzo" tradotto in inglese, almeno non violiamo le regole :)

davvero un ottimo prezzo anche se dovrebbe essere il suo naturale...
I €.150 e più degli altri siti sono una ladrata bella e buona...

paolo.oliva2
10-02-2009, 14:29
davvero un ottimo prezzo anche se dovrebbe essere il suo naturale...
I €.150 e più degli altri siti sono una ladrata bella e buona...

I rivenditori italiani non conoscono limiti.
e-prezzo mi aveva spedito un 940 a 300€ 10 giorni fa, tra parentesi un'ordine annullato proprio da loro... proprio quando il 940 si cominciava a trovare a 220€...

Walrus74
10-02-2009, 14:39
Non vorrei raffreddare le speranze di qualcuno ma su Fudzilla è uscita una notizia...
Lo so che come sito non è affidabile al 100%, proprio per questo prendetela con le pinze!

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11953&Itemid=1

Dicono che ci saranno ritardi per il SB8XX...

maporca
10-02-2009, 14:43
D'altronde mi sembra più che logico... il Phenom AM2+ è stato un contentino di AMD, la L3 del Phenom deve essere stata studiata specificatamente per le DDR3, quindi destinata a sfruttare la maggior banda e a non risentirne dei timing superiori.

si ma paolo.... :muro: quali !????

da quando ?
se prendo come riferimento ddr2 1066 cl5.
Le 1333 ad un prezzo decente le trovi a cl 7 le 1600 a cl8 o cl9

c'e' anche un rapporto costo / prestazioni
SI diceva 1600 cl6 ... hai presente COSA COSTANO !?? siamo oltre le 150€
per un kit 2*1 con cl 7 !! figurati a cl6 ( se ci sono ) e quanto di danno in piu' rispetto a 1066 cl5 ddr2 ?

ecco .. questo chiedevo..
ho sentito pero' che hwupgrade fara' una comparativa.

paolo.oliva2
10-02-2009, 14:58
si ma paolo.... :muro: quali !????

da quando ?
se prendo come riferimento ddr2 1066 cl5.
Le 1333 ad un prezzo decente le trovi a cl 7 le 1600 a cl8 o cl9

c'e' anche un rapporto costo / prestazioni
SI diceva 1600 cl6 ... hai presente COSA COSTANO !?? siamo oltre le 150€
per un kit 2*1 con cl 7 !! figurati a cl6 ( se ci sono ) e quanto di danno in piu' rispetto a 1066 cl5 ddr2 ?

ecco .. questo chiedevo..
ho sentito pero' che hwupgrade fara' una comparativa.

Guarda, io avevo postato un bench con 800MHz cl4 e lo stesso con 800MHz cl6 e 1066 cl6.
In passato abbiamo sempre visto che il cas era la cosa più importante per avere prestazioni superiori all'AMD, e la frequenza non era importante.
Attualmente vediamo che avere delle cas 3 ma a 800MHz rendono di meno con il Phenom II a delle 1066 cas 5.
Il Phenom II è molto sensibile alla frequenza della ram.
Per me delle 1666 a cas 9 renderebbero enormemente di più rispetto a delle 1066 cas 4 o 5.
Il prezzo delle DDR3 al momento è incasinato, perché ci sono delle produzioni destinate al Nehalem che per la tensione obbligatoriamente bassa fa lievitare il prezzo dell'insieme (come si fa ad avere dei prezzi di kit 3x1 a 1666 a 200-300€ e poi trovare delle tranquille 1333 a 15€?)
Ci sono DDR3 a 1333 a cas 9 a 15€ da 1GB, ok, schifezza, però siamo sicuri che non renderebbero di più delle DDR2 a 1066 cas 5?
Quindi che differenza di prezzo c'è per chi dovrebbe acquistare una mobo ex-novo?

Per il problema delle comparazioni è un casino. Per sfruttare le DDR3 a 1333 io supporrei che l'NB dovrebbe essere ad almeno 2,6-2,7GHz e per le 1666 a 3,2-3,3GHz.
Se faranno il confronto sulla linea di altri giù visti, cioé NB a 2GHz (già insufficiente a risaltare le DDR3 a 1333), figuriamoci il confronto tra 1333 e 1666.

Io non capisco questo costante protrarsi a non prendere in considerazione il clock NB e delle RAM nell'OC complessivo della macchina. Mi sembra quasi che si voglia far vedere il Phenom II per come vogliono che vada e non per come potrebbe andare.

paolo.oliva2
10-02-2009, 14:59
nella news parlano di sb850, ma none ra sb800? cmq spero non sia vero, perchè altrimenti mi incavolerei di brutto, sto aspettando giugno apposta....

Vale come il 2 di picche.
Per Fudzilla i proci AM3 dovevano uscire non prima di giugno... a me sembra che ci siano ORA.

ippo.g
10-02-2009, 15:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210145741_3-3-3-3-11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210145741_3-3-3-3-11.JPG)

magari così ci intendiamo meglio... come vedi non posso scendere sotto l'11.. :confused:
in alternativa (se serve) ho una schermata a 1200 4-4-4-4 e pure in questo caso il trc se ne sta alto.. :fagiano:

ah, adesso ho capito, ma le specifiche di ste ram quali sono? il Tras a 3 non ti conviene tenerlo, mettilo a 8 la macchina sarà più stabile senza sprecare cicli di clock

http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/64

aaadddfffgggccc
10-02-2009, 15:03
si ma paolo.... :muro: quali !????

da quando ?
se prendo come riferimento ddr2 1066 cl5.
Le 1333 ad un prezzo decente le trovi a cl 7 le 1600 a cl8 o cl9

c'e' anche un rapporto costo / prestazioni
SI diceva 1600 cl6 ... hai presente COSA COSTANO !?? siamo oltre le 150€
per un kit 2*1 con cl 7 !! figurati a cl6 ( se ci sono ) e quanto di danno in piu' rispetto a 1066 cl5 ddr2 ?

ecco .. questo chiedevo..
ho sentito pero' che hwupgrade fara' una comparativa.

Non per far pubblicità a questo negozio, guarda ste bestie, altro che 1600 cl9

EDIT by Gianni1879

:D :D :D

paolo.oliva2
10-02-2009, 15:17
Non per far pubblicità a questo negozio, guarda ste bestie, altro che 1600 cl9

edit

:D :D :D

Come vedi la tensione di quelle DDR3 è a 1,85V, quindi non sono montabili sul Nehalem ma nessun prb sul Phenom II.
Le stesse ma a 1,65V max rappresenterebbero la crema della produzione e il prezzo .... overdose di lievito.

Comunque io sono dell'idea di guardare la frequenza più dei timing aggressivi...

Comunque la differenza della situazione AMD è di gran lunga differente da quella Intel.
Qui possiamo scegliere di montare l'AM3 su mobo AM2+/AM2, su mobo AM3 con DDR2 e su mobo AM3 con DDR3 e prendere qualsiasi DDR3 presente in commercio senza paranoie di tensione, quindi... stesso clock, stessi timing ma prezzo inferiore? Ok prendo queste.
In ambito Intel, se prendi l'i7 DEVI prendere le DDR3, e non quelle che ti pare, ma quelle che non superano 1,65V di alimentazione...

maporca
10-02-2009, 15:30
Per me delle 1666 a cas 9 renderebbero enormemente di più rispetto a delle 1066 cas 4 o 5.

ohhhh ecco una informazione preziosa.

ok .. poi vediamo la comparativa che fara' hwupgrade, sperando
:muro: :muro: :muro: :muro: che facciano prove a freq di nb diverse.

khael
10-02-2009, 15:32
per nehalem il limite delle ddr è stato risolto ora si possono usare fino a 1.85
per quanto riguarda il discorso del cl noto un po di disinformazione su questo th;
diciamo che a partire da delle ram 1333mhz a cl7/8 siamo come prestazioni molto al di sopra di qualsiasi kit ddr2

sopra i 1600mhz gia in dual channel la banda è talmente tanta che non si riesce a sfruttarla;
ho sistemato il mio i7, se vi serve qualche test sulle ram chiedetemi pure ;)
ciao

ps ho preso il numeretti sopra il mio phenom 2, i tre numeri finali sono intorno ad 800 possibile?
che vuol dire?

dopo posto sigla completa

maporca
10-02-2009, 15:33
in germania 2*2gb ddr3 1600 c7 ocz costano circa 102€+sped, in italia a 10-20€ in +. Sicuramente sono ancora alte come prezzo, ma sono molto + abbordabili di mesi fa :)

Costano 3 volte le ddr2 occabili a 1066 cl5 ( ma anche cl4 )

maporca
10-02-2009, 15:48
per quanto riguarda il discorso del cl noto un po di disinformazione su questo th;
diciamo che a partire da delle ram 1333mhz a cl7/8 siamo come prestazioni molto al di sopra di qualsiasi kit ddr2
sopra i 1600mhz gia in dual channel la banda è talmente tanta che non si riesce a sfruttarla;


anche questa e' un informazione interessante.
Hei.. ma non avevi un msg privato mio !?

khael
10-02-2009, 15:51
anche questa e' un informazione interessante.
Hei.. ma non avevi un msg privato mio !?

può darsi ma ho casino con i pvt, cosa mi chiedevi?

maporca
10-02-2009, 16:05
può darsi ma ho casino con i pvt, cosa mi chiedevi?

che dissi avevi e che mb uatx avevi.
avevi fatto un oc con mb uatx ad aria..

:mbe: o non eri tu !?

anche io sono abbastanza fumato...

khael
10-02-2009, 16:33
che dissi avevi e che mb uatx avevi.
avevi fatto un oc con mb uatx ad aria..

:mbe: o non eri tu !?

anche io sono abbastanza fumato...

si si ero io
sono arrivato verso i 4ghz con la cpu e quasi a 300mhz di bus
non ho fatto prove approfondite perche' a 3ghz mi avanza per quello che ci devo fare;
ho scritto una mail all'asrock perche' il voltaggio dell'nb non sale sopra 1.3750v e quindi mi limita l'overclock ;)
ciao!

bjt2
10-02-2009, 16:38
Guarda, io avevo postato un bench con 800MHz cl4 e lo stesso con 800MHz cl6 e 1066 cl6.
In passato abbiamo sempre visto che il cas era la cosa più importante per avere prestazioni superiori all'AMD, e la frequenza non era importante.
Attualmente vediamo che avere delle cas 3 ma a 800MHz rendono di meno con il Phenom II a delle 1066 cas 5.
Il Phenom II è molto sensibile alla frequenza della ram.
Per me delle 1666 a cas 9 renderebbero enormemente di più rispetto a delle 1066 cas 4 o 5.
Il prezzo delle DDR3 al momento è incasinato, perché ci sono delle produzioni destinate al Nehalem che per la tensione obbligatoriamente bassa fa lievitare il prezzo dell'insieme (come si fa ad avere dei prezzi di kit 3x1 a 1666 a 200-300€ e poi trovare delle tranquille 1333 a 15€?)
Ci sono DDR3 a 1333 a cas 9 a 15€ da 1GB, ok, schifezza, però siamo sicuri che non renderebbero di più delle DDR2 a 1066 cas 5?
Quindi che differenza di prezzo c'è per chi dovrebbe acquistare una mobo ex-novo?

Per il problema delle comparazioni è un casino. Per sfruttare le DDR3 a 1333 io supporrei che l'NB dovrebbe essere ad almeno 2,6-2,7GHz e per le 1666 a 3,2-3,3GHz.
Se faranno il confronto sulla linea di altri giù visti, cioé NB a 2GHz (già insufficiente a risaltare le DDR3 a 1333), figuriamoci il confronto tra 1333 e 1666.

Io non capisco questo costante protrarsi a non prendere in considerazione il clock NB e delle RAM nell'OC complessivo della macchina. Mi sembra quasi che si voglia far vedere il Phenom II per come vogliono che vada e non per come potrebbe andare.

Speriamo che Paolo Corsini ci legga... :fagiano:

maporca
10-02-2009, 16:42
si si ero io
sono arrivato verso i 4ghz con la cpu e quasi a 300mhz di bus
non ho fatto prove approfondite perche' a 3ghz mi avanza per quello che ci devo fare;
ho scritto una mail all'asrock perche' il voltaggio dell'nb non sale sopra 1.3750v e quindi mi limita l'overclock ;)
ciao!

ah.. ok.. ma con che dissi ? stock ?
ti ricordi le T°core e le T° ambiente della prova ?

Immortal
10-02-2009, 16:47
ah, adesso ho capito, ma le specifiche di ste ram quali sono? il Tras a 3 non ti conviene tenerlo, mettilo a 8 la macchina sarà più stabile senza sprecare cicli di clock

http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/64

di "fabbrica" sono certificate 4-4-3-5 @800mhz.. quindi il tRC sarebbe comunque a 11 come minimo impostabile e non 8 come dovrebbe essere.. boh..
Cmq se credi che sia troppo ot, meglio parlarne in pvt se vuoi ;)

ozlacs
10-02-2009, 16:56
Dopo aver contattato un moderatore di sezione, vi informo della mia intenzione di aprire un th dedicato alle migliori schede madri AM2+/AM3 per overclocking delle CPU basate sull'architettura K10.
Se ne viene su qualcosa di buono, sarà promosso a thread ufficiale.

Naturalmente avrò bisogno della massima collaborazione da parte vostra... mi riferisco in particolare a chi segue e conosce meglio questo settore, e chi possiede già alcune delle AM2+ "candidate" e può quindi dare un parere in prima persona.

Anzi, se fossi affiancato da 1-2 utenti volenterosi, si potrebbe fare veramente un bel lavoro...

Ribadisco che si darà priorità a tutto quello che ruota attorno all'overclock, per altre caratteristiche esistono già gli spazi appositi.

Chiaramente ben accetti consigli e critiche. ;)

ho da qualche giorno l'ASUS M4A79 Deluxe, solo che attualmente sono con un Sempron :stordita:
ho il 9850 morto da mandare in RMA e non sò quando posso prendere un Phenom II :(

Crystal1988
10-02-2009, 16:58
Guarda, io avevo postato un bench con 800MHz cl4 e lo stesso con 800MHz cl6 e 1066 cl6.
In passato abbiamo sempre visto che il cas era la cosa più importante per avere prestazioni superiori all'AMD, e la frequenza non era importante.
Attualmente vediamo che avere delle cas 3 ma a 800MHz rendono di meno con il Phenom II a delle 1066 cas 5.
Il Phenom II è molto sensibile alla frequenza della ram.
Per me delle 1666 a cas 9 renderebbero enormemente di più rispetto a delle 1066 cas 4 o 5.
Il prezzo delle DDR3 al momento è incasinato, perché ci sono delle produzioni destinate al Nehalem che per la tensione obbligatoriamente bassa fa lievitare il prezzo dell'insieme (come si fa ad avere dei prezzi di kit 3x1 a 1666 a 200-300€ e poi trovare delle tranquille 1333 a 15€?)
Ci sono DDR3 a 1333 a cas 9 a 15€ da 1GB, ok, schifezza, però siamo sicuri che non renderebbero di più delle DDR2 a 1066 cas 5?
Quindi che differenza di prezzo c'è per chi dovrebbe acquistare una mobo ex-novo?

Per il problema delle comparazioni è un casino. Per sfruttare le DDR3 a 1333 io supporrei che l'NB dovrebbe essere ad almeno 2,6-2,7GHz e per le 1666 a 3,2-3,3GHz.
Se faranno il confronto sulla linea di altri giù visti, cioé NB a 2GHz (già insufficiente a risaltare le DDR3 a 1333), figuriamoci il confronto tra 1333 e 1666.

Io non capisco questo costante protrarsi a non prendere in considerazione il clock NB e delle RAM nell'OC complessivo della macchina. Mi sembra quasi che si voglia far vedere il Phenom II per come vogliono che vada e non per come potrebbe andare.

Paolo, se è per quello, trovi kit 2x1GB di moduli corsair DHX da 1600 mhz CL9 a 50€... quindi 25€ circa per singolo modulo ..
Ma trovi anche a 50€ un singolo modulo da 2gb con stesse caratteristiche..
Oppure a 80€ ti porti a casa 2x1GB di memorie a 1600 mhz ma CL7..
Mentre delle ddr2 2x1GB a 1200mhz di fabbrica con CL5.. a meno di 130€ non le trovi...

E' anche vero che puoi prenderti 2x1GB di ddr2 a 1066 Mhz CL5.. e spendere fra i 30€ e i 40€ andando proprio sull'economico.. ma allora mi piglio anche delle semplici ddr3 1333mhz CL9 e anche con 30€-40€ me le porto a casa.. certo.. a quel punto bisogna vedere il cas perché 4cas di differenza per 200 mhz.. non so se valgono la candela.. ma già andando su moduli da 1600 a 50€ contro 1066 da 30€... E' ovvio che bisogna stare sulle ddr3 da 1600... tanto non credo che si muoia per quei 20€!

astroimager
10-02-2009, 17:07
ho da qualche giorno l'ASUS M4A79 Deluxe, solo che attualmente sono con un Sempron :stordita:
ho il 9850 morto da mandare in RMA e non sò quando posso prendere un Phenom II :(

Bene! Ti aspetto poi per qualche parere nell'altro th...

Potresti provare intanto a tirare la mobo, per vedere dove arriva... la mia M3A32, tutto su auto, con CPU non wallate arriva a 350-355 MHz. 350 MHz penso siano stabili.

Se il Sempron è un LE, tiralo a morte, di solito salgono parecchio... ;)

(il mio LE-1100 arrivava a 301x9.5 con una ASRock da 40 euro, oltre non andava per limiti della mobo...)

Walrus74
10-02-2009, 17:18
Per chi può essere interessato :

http://www.geocities.com/k10stat/

E' uscita la versione 0.72 :D

N.B:Se qualcuno riuscisse a capire come si puo' modificare il molti del NB con questo programma può farmelo sapere??? :stordita:

Grassie!

Immortal
10-02-2009, 17:48
http://plaza.fi/muropaketti/artikkelit/ylikellotus/ln2-testeja-amd-phenom-ii-x4-am3-ddr3-muistit

paolo, dopo i dati delle ram e del NB non compiere atti di auto-erotismo :D :sofico:

phicrand_6358
10-02-2009, 17:59
http://plaza.fi/muropaketti/artikkelit/ylikellotus/ln2-testeja-amd-phenom-ii-x4-am3-ddr3-muistit

paolo, dopo i dati delle ram e del NB non compiere atti di auto-erotismo :D :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26225297&postcount=1147

ma ogni tanto nessuno mi caga e allora...:cry: :Prrr:

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:01
http://plaza.fi/muropaketti/artikkelit/ylikellotus/ln2-testeja-amd-phenom-ii-x4-am3-ddr3-muistit

paolo, dopo i dati delle ram e del NB non compiere atti di auto-erotismo :D :sofico:

^^

Scusate.... guardate un attimo con delle DDR3 a 1700MHz cas 6 e clock procio SOLO 3,5GHz. Spi conta come il 2 di picche, però provate a fare 11" con il procio a 3,5GHz con delle DDR2 800 cas 5 (alla moda Tom's)

(Tom's "non c'è differenza prestazionale tra DDR3 e DDR2" quindi per confrontare un 940 ad un Nehalem, è giusto prendere delle DDR2 800 con cas alto per il 940 per BILANCIARE il confronto con un Nehalem con DDR3 a 1333" :Prrr: )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210190317_DDR31700.JPG

Peccato che io a 4GHz con SPI ho questi risultati (sono 0,5GHz sopra a loro di clock procio e sono più basso con i timing delle DDR2)

6" in più su 17"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210191009_spia403GHz.JPG

ozlacs
10-02-2009, 18:03
Bene! Ti aspetto poi per qualche parere nell'altro th...

Potresti provare intanto a tirare la mobo, per vedere dove arriva... la mia M3A32, tutto su auto, con CPU non wallate arriva a 350-355 MHz. 350 MHz penso siano stabili.

Se il Sempron è un LE, tiralo a morte, di solito salgono parecchio... ;)

(il mio LE-1100 arrivava a 301x9.5 con una ASRock da 40 euro, oltre non andava per limiti della mobo...)

non l'ho trovo il 3d :stordita:

cmq si, LE-1200 step G1
appena ho un pò di tempo vedo di stiracchiare per bene sia mobo che cpu.
sai com'è, dopo quasi 5 mesi su un P3 600 devo ritornare a "regime" :asd:

Crystal1988
10-02-2009, 18:06
http://plaza.fi/muropaketti/artikkelit/ylikellotus/ln2-testeja-amd-phenom-ii-x4-am3-ddr3-muistit

paolo, dopo i dati delle ram e del NB non compiere atti di auto-erotismo :D :sofico:

Ma che senso ha fare il super pi......................

Bah.

Ma quand'è che qualcuno si metterà a fare test che ne so, sotto phase, con Nb sparato da 2 a 3,2 ghz con ddr3 daowncloaccate e poi fino a 1600??
Sogno troppo?

phicrand_6358
10-02-2009, 18:06
Paolo, l'hai vista la frequenza del CPU-NB? 4352 Mhz..;)

Crystal1988
10-02-2009, 18:09
^^

Scusate.... guardate un attimo con delle DDR3 a 1700MHz cas 6 e clock procio SOLO 3,5GHz. Spi conta come il 2 di picche, però provate a fare 11" con il procio a 3,5GHz con delle DDR2 800 cas 5 (alla moda Tom's)

(Tom's "non c'è differenza prestazionale tra DDR3 e DDR2" quindi per confrontare un 940 ad un Nehalem, è giusto prendere delle DDR2 800 con cas alto per il 940 per BILANCIARE il confronto con un Nehalem con DDR3 a 1333" :Prrr: )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210190317_DDR31700.JPG

Ma sono scemi o cosa????????
A parte che con 1.8 ghz di NB... per saturarlo devono metterci ddr2 a 900 mhz... e già qui fanno e dicono la prima str@@@@@a.. inoltre BILANCIARE??
Per Bilanciare fai a parità di prezzo no?? Ci piazzi delle 1066 CL5 che cmq costano leggermente meno anche della più scrausa ddr3 1333 mhz... i confronti si fanno semmai a parità di prezzo compenenti o di sistema, non di parametri e basta...
Ed infine, se facessero test come si vede, capirebbero anche che dei cas glienefrega relativamente poco al Phenom..

phicrand_6358
10-02-2009, 18:12
Ma che senso ha fare il super pi......................

Bah.

Ma quand'è che qualcuno si metterà a fare test che ne so, sotto phase, con Nb sparato da 2 a 3,2 ghz con ddr3 daowncloaccate e poi fino a 1600??
Sogno troppo?

Quello conta come il due di picche quando giochi... A SCOPA!!!:sofico:
Però a molti piace...:muro:
mah... oggigiorno se è di moda la gente gioca pure a chi tira le ciglia più lontano...:rolleyes:

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:14
Paolo, l'hai vista la frequenza del CPU-NB? 4352 Mhz..;)

Io veramente l'avevo già ripostata il clock NB... ma non avevo visto i test :)

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:19
Ma sono scemi o cosa????????
A parte che con 1.8 ghz di NB... per saturarlo devono metterci ddr2 a 900 mhz... e già qui fanno e dicono la prima str@@@@@a.. inoltre BILANCIARE??
Per Bilanciare fai a parità di prezzo no?? Ci piazzi delle 1066 CL5 che cmq costano leggermente meno anche della più scrausa ddr3 1333 mhz... i confronti si fanno semmai a parità di prezzo compenenti o di sistema, non di parametri e basta...
Ed infine, se facessero test come si vede, capirebbero anche che dei cas glienefrega relativamente poco al Phenom..

Io ho sempre parlato di disinformazione...
Non basta neppure postare i bench con dati REALI per far vedere che dicono minchiate...

Ma comunque i nodi al pettine ci vengono...

Comunque era una esclusiva di Tom's per confrontare l'IPC del 940 e l'OC. Come IPC per far risaltare il più possibile il Nehalem monto' le DDR2 800 perché... a suo parere così si bilanciavano i risultati... (chiaramente non so neppure se è arrivato ad abbassare l'NB) e nell'OC cambiò il dissi al 940 montandone uno ancor più scadente di quello stock e montando uno all'ultimo grido per il Nehalem, che (chissà perché) si è occato di più.

E tutti "cacchio, che IPC di merda ha il 940.... invece guarda il Nehalem....".
Vorrei vedere quel 940 con NB a 4GHz e rotti a fare Winrar e Cinebench 10.... poi vediamo che differenza c'è REALE.

Ti ricordi ieri quello che ho detto come per me cambieranno il tipo di test e le macchine da confrontare.... d'ora in poi solo Sysftsandra con il test dei calcoli tra Phenom II e Nehalem... e test di OC togliendo pure il dissi perché con quello stock si fa già troppo (Tom's)

astroimager
10-02-2009, 18:20
non l'ho trovo il 3d :stordita:

cmq si, LE-1200 step G1
appena ho un pò di tempo vedo di stiracchiare per bene sia mobo che cpu.
sai com'è, dopo quasi 5 mesi su un P3 600 devo ritornare a "regime" :asd:

Aspetta per il th, l'ho appena aperto, appena c'è un minimo di contenuti avviso che si può cominciare a postare! ;)

phicrand_6358
10-02-2009, 18:22
Io veramente l'avevo già ripostata il clock NB... ma non avevo visto i test :)

aspè Paolo... io lo avevo già letto ieri e infatti mi son ricordato una cosa...
Il superpi non è fatto a 3,5Ghz, ma a 6144 MHz sul Core #3...

Crystal1988
10-02-2009, 18:26
Io ho sempre parlato di disinformazione...
Non basta neppure postare i bench con dati REALI per far vedere che dicono minchiate...

Ma comunque i nodi al pettine ci vengono...

Ti ricordi ieri quello che ho detto come per me cambieranno il tipo di test e le macchine da confrontare.... d'ora in poi solo Sysftsandra con il test dei calcoli tra Phenom II e Nehalem... e test di OC togliendo pure il dissi perché con quello stock si fa già troppo (Tom's)

Visto visto, ti ricordi quando avevano tolto il dissi standard (IMHO buono) per mettere un dissi scrausissimo con supporto massimo per il Phenom 9700 ?!?!?!
ahahahahahah
ahahahahahah

Li sono caduto dalla sedia...


Cmq, per mettere NB molto alto e compagnia bella... tu parti dal presupposto dell'OC.. ma se uno non occa, il deficit prestazionale che c'è, c'è, non si può mettere in dubbio... Poi un Phenom II anche a 4 ghz con NB a 3ghz e ddr a 1600mhz forse arriva anche ai livelli di un i7 965... ma devi ricordarti che anche quest'ultimo può essere occato...

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:30
aspè Paolo... io lo avevo già letto ieri e infatti mi son ricordato una cosa...
Il superpi non è fatto a 3,5Ghz, ma a 6144 MHz sul Core #3...

Che cacchio... mi sembrava pauroso... ma perché l'hanno postato nella stessa schermata con quei dati di riferimento?

Immortal
10-02-2009, 18:30
^^

Scusate.... guardate un attimo con delle DDR3 a 1700MHz cas 6 e clock procio SOLO 3,5GHz. Spi conta come il 2 di picche, però provate a fare 11" con il procio a 3,5GHz con delle DDR2 800 cas 5 (alla moda Tom's)

(Tom's "non c'è differenza prestazionale tra DDR3 e DDR2" quindi per confrontare un 940 ad un Nehalem, è giusto prendere delle DDR2 800 con cas alto per il 940 per BILANCIARE il confronto con un Nehalem con DDR3 a 1333" :Prrr: )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210190317_DDR31700.JPG

Peccato che io a 4GHz con SPI ho questi risultati (sono 0,5GHz sopra a loro di clock procio e sono più basso con i timing delle DDR2)

6" in più su 17"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090210191009_spia403GHz.JPG

paolo non hai letto allora :D
il superpi è stato fatto a 6ghz, solamente che hanno usato il core #3 perché saliva di più, quindi hanno impostato l'affinità con quel core. Quindi cpu-z segna una cosa ma il test è stato fatto ben sopra..

cmq per tutti: sono SF3D & Sampsa con il supporto di macci & kamu, quindi non sono i primi pivellini diciamo

la discussione la trovate qui:
http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=217279

http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=216534


rimane da capire una cosa: come mai i 6ghz li prendono quasi solo con ES e non con un 940 normale? :confused:

@phicrand_6358: scusa ma non pensavo fosse della stessa fonte... :D

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:30
Aspetta per il th, l'ho appena aperto, appena c'è un minimo di contenuti avviso che si può cominciare a postare! ;)

Per quello che posso aiutare, sono disponibilissimo :)

phicrand_6358
10-02-2009, 18:35
@phicrand_6358: scusa ma non pensavo fosse della stessa fonte... :D

la fonte era XS, quella che hai postata tu (il riassunto di Sampsa) e un'altra... infatti se noti la schermata che ho postato io non era tagliata...;)

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:36
paolo non hai letto allora :D
il superpi è stato fatto a 6ghz, solamente che hanno usato il core #3 perché saliva di più, quindi hanno impostato l'affinità con quel core. Quindi cpu-z segna una cosa ma il test è stato fatto ben sopra..

cmq per tutti: sono SF3D & Sampsa con il supporto di macci & kamu, quindi non sono i primi pivellini diciamo

la discussione la trovate qui:
http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=217279

http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=216534


rimane da capire una cosa: come mai i 6ghz li prendono quasi solo con ES e non con un 940 normale? :confused:

@phicrand_6358: scusa ma non pensavo fosse della stessa fonte... :D

Capito, allora ho detto una minchiata.
Se fossero ES di C3 direi che salgono perché hanno apportato le modifiche alle cache.
Ma sono ES C2... dovrebbero essere tali e uguali ai C2 circolanti...

Oppure...

Ma è fantasia. Non è che lo step C2 l'hanno trasbordato dalla catena Shanghai a quella desktop e per loro, non modificando null'altro tranne le temporizzazioni delle cache li hanno classificati ES C2?

Se vi ricordate.... c'è altro che confermerebbe questo: quando provavano il procio con le DDR3 erano sempre ES C2... ma non sarebbe assurdo modificare lo stepping di un Shanghai per le DDR3? Quindi potrebbero essere sempre C2 ma con modifiche specifiche per desktop e prodotti nella catena desktop...

Forse....

Crystal1988
10-02-2009, 18:42
Paolo... i tuoi 17 secondi di SuperP con che NB li hai fatti??

Perché in SP quel che importa non è la velocità delle ram primariamente, ma la velocità delle cache.. avranno anche delle L1 e L2 con più latenza (anche se di poco) e delle ram con maggiore latenza...ma la Cache L3 li Vola.. VOLA.
Primariamente il fattore è quello... Poi aggiungiamoci che la velocità di banda delle ddr3 così la sfrutta davvero...

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:48
Visto visto, ti ricordi quando avevano tolto il dissi standard (IMHO buono) per mettere un dissi scrausissimo con supporto massimo per il Phenom 9700 ?!?!?!
ahahahahahah
ahahahahahah

Li sono caduto dalla sedia...


Cmq, per mettere NB molto alto e compagnia bella... tu parti dal presupposto dell'OC.. ma se uno non occa, il deficit prestazionale che c'è, c'è, non si può mettere in dubbio... Poi un Phenom II anche a 4 ghz con NB a 3ghz e ddr a 1600mhz forse arriva anche ai livelli di un i7 965... ma devi ricordarti che anche quest'ultimo può essere occato...

Aspetta... per me a parità di clock il Nehalem rimarrà più potente, anche se AMD mettesse i 4GHz stock per l'NB.
Il Nehalem è un progetto più moderno del Phenom II ed Intel ha lavorato bene anche se sicuramente con 6 mesi in più di tempo l'avrebbe commercializzato senza bisogno di uno step in fretta e furia per diminuire il TDP (D0. questo giusto per chiarire chi diceva che Intel poteva mettere in commercio il nehalem da tempo... invece direi che i tempi li ha anticipati)

Il punto non è quale procio sarà più veloce a parità di clock, il punto sono le minchiate di testare Phenom II zoppi con altri computer in cui è stato occato anche il buco del... e prendere per scontato che la differenza di IPC è reale e che AMD ha fatto un procio che è di poco superiore al B3 e al K8.
In questi test abbiamo visto di tutto e di più.... Memorie a 800MHz, NB mai occato, e dato per oro colato risultati del Nehalem come se dipendessero esclusivamente da lui e non aiutato dalle DDR3.
Per me il Phenom II può rimanere sotto anche del 10% e pure del 20%... non è un problema per me sicuramente... ma basta con le minchiate che il Nehalem è sopra del 50% sulla base di test di Phenom II zoppi e che è sotto ai Penryn del 25% sui 4GHz...
Mi sembra un pensiero molto differente.

Quando ho visto uno qui del TH postare il Nehalem a 4,2GHz e fare 38" con Cinebench, io ti posso giurare che sono rimasto contentissimo. Assolutamente nessuna invidia... e le volte che l'ho ripostato questo risultato mi sembra la prova che non nascondo cio' che non fa comodo.

paolo.oliva2
10-02-2009, 18:50
Paolo... i tuoi 17 secondi di SuperP con che NB li hai fatti??

Perché in SP quel che importa non è la velocità delle ram primariamente, ma la velocità delle cache.. avranno anche delle L1 e L2 con più latenza (anche se di poco) e delle ram con maggiore latenza...ma la Cache L3 li Vola.. VOLA.
Primariamente il fattore è quello... Poi aggiungiamoci che la velocità di banda delle ddr3 così la sfrutta davvero...

Sicuramente è a 2,4GHz, perché sotto non sono mai sceso... non so se in quel test era a 2,850GHz... ma ora come ora con le ram a 1,066 (800@1066) anche se metto l'NB a 2,8GHz non guadagnerei nulla.
Aspetto le DDR3 1666 poi ribencho.

Crystal1988
10-02-2009, 18:54
Aspetta... per me a parità di clock il Nehalem rimarrà più potente, anche se AMD mettesse i 4GHz stock per l'NB.
Il Nehalem è un progetto più moderno del Phenom II ed Intel ha lavorato bene anche se sicuramente con 6 mesi in più di tempo l'avrebbe commercializzato senza bisogno di uno step in fretta e furia per diminuire il TDP (D0. questo giusto per chiarire chi diceva che Intel poteva mettere in commercio il nehalem da tempo... invece direi che i tempi li ha anticipati)

Il punto non è quale procio sarà più veloce a parità di clock, il punto sono le minchiate di testare Phenom II zoppi con altri computer in cui è stato occato anche il buco del... e prendere per scontato che la differenza di IPC è reale e che AMD ha fatto un procio che è di poco superiore al B3 e al K8.
In questi test abbiamo visto di tutto e di più.... Memorie a 800MHz, NB mai occato, e dato per oro colato risultati del Nehalem come se dipendessero esclusivamente da lui e non aiutato dalle DDR3.
Per me il Phenom II può rimanere sotto anche del 10% e pure del 20%... non è un problema per me sicuramente... ma basta con le minchiate che il Nehalem è sopra del 50% sulla base di test di Phenom II zoppi e che è sotto ai Penryn del 25% sui 4GHz...
Mi sembra un pensiero molto differente.

Guarda, a mio parere i 4ghz stock li vedremo ma solo su Clock Cpu..
Su NB difficilmente andranno oltre i 2,6 ghz.. Almeno, questo credio io ... poi dipende da tantissime cose.. soprattutto quanto i ritardi di linea che correggeranno influenzerà l'NB e quanto saranno buoni i processi..

paolo.oliva2
10-02-2009, 19:03
Guarda, a mio parere i 4ghz stock li vedremo ma solo su Clock Cpu..
Su NB difficilmente andranno oltre i 2,6 ghz.. Almeno, questo credio io ... poi dipende da tantissime cose.. soprattutto quanto i ritardi di linea che correggeranno influenzerà l'NB e quanto saranno buoni i processi..

Io penso differentemente. Con l'azoto si è visto che l'OC è alto e non solo screen... la macchina lavora e i programmi girano.
Indubbiamente l'azoto oltre che permettere il dissipamento del calore, introduce delle reazioni chimiche/elettriche che aiutano non poco il Phenom II a salire in OC.
In ogni caso il clock dell'NB non può essere superiore al clock del procio... quindi guardando già il B3 la cui NB poteva arrivare a 2,599GHz quando il max clock stock del 9950 era di 2,6GHz... direi che un sostanziale pareggio ci può stare.
Conta comunque che un conto è l'avere un procio a 2,6GHz ed un'NB a 2GHz, un altro è l'avere il procio a 3GHz e l'NB a 1,8GHz... quindi dedurrei che AMD ha buttato fuori il procio per desktop in fretta e furia... ma derivante dal progetto Shanghai in cui a un clock stock di 2,7GHz max, aveva l'NB a 2,2GHz (mentre per il desktop ha incrementato il clock di 300MHz e diminuito l'NB di 400MHz...)

Mi sembra quasi scontato che AMD possa incrementare globalmente tutto... anche perché diversamente si avrebbe lo stesso prb dei Core2, cioé pochi prb ad incrementare il clock ma prb a "rifornire" i core dei dati da elaborare.

Con un procio a 4GHz stock, AMD l'NB ad almeno 3,2GHz lo deve tirare, per supportare le 1666 ed avere "benzina" nel qual caso l'OC raggiungesse 5GHz e più.

phicrand_6358
10-02-2009, 19:11
In ogni caso il clock dell'NB non può essere superiore al clock del procio...

A me non sembra... ad esempio nelle schermate di poco fa il CPU-NB* era a 4,3Ghz e il Core #0 era a 3,5Ghz...
FORSE deve essere inferiore di frequenza ad almeno un core, ma ormai non ne sono molto convinto...


*Chiederei di discernere il northbridge integrato nella cpu (CPU-NB) da quello del chipset...(NB-Chip) a causa di fraintendimenti occorsi...


P.S. ma tu Paolo hai provato a tirare i core singolarmente? come vanno?

phicrand_6358
10-02-2009, 19:36
Segnalo che alcuni shop italiani danno il 720Be e il 710 disponibile dal 27/02

paolo.oliva2
10-02-2009, 20:01
A me non sembra... ad esempio nelle schermate di poco fa il CPU-NB* era a 4,3Ghz e il Core #0 era a 3,5Ghz...
FORSE deve essere inferiore di frequenza ad almeno un core, ma ormai non ne sono molto convinto...


*Chiederei di discernere il northbridge integrato nella cpu (CPU-NB) da quello del chipset...(NB-Chip) a causa di fraintendimenti occorsi...


P.S. ma tu Paolo hai provato a tirare i core singolarmente? come vanno?
Nei B3 come arrivavi a 2,59GHz con l'NB, nessun prb, macchina pure RS, mettevi 2,6GHz Crash come spingevi "applica".
Allora si pensava che il prb era l'HT3.0 il cui limite è 2,6GHz. Oggi si sa che non era lui la causa, visto che sempre con l'HT 3.0 si arriva a superare i 2,6GHz con tutta tranquillità

Sempre uguale il limite anche se tirati uno ad uno. Infatti uno screen a 4,4Ghz non riesco a farlo, con qualsiasi core.
Ma infatti, ricollegando a discorsi miei vecchi, cioé che in caso di TDP alti in un gioco per usasse al max 2 core si poteva occare i core differentemente, appunto, per diminuire il TDP.
Ma come ho detto praticamente 2 ore dopo aver provato il procio, il TDP è l'ultimo dei problemi ad occare sto procio.
Se le cache si piantano superati i 4,1-4,2GHz sotto carico, non c'è nulla da fare... o occhi singolarmente o tutti assieme cambia solo che ti crasha qualche MHz in meno.

Comunque, se devo dire la verità, c'è un qualche cosa che non mi torna... e si ricollega un po' alla sorpresa della diminuzione del clock dell'NB dal Shanghai al desktop.
Io credo che ci sia una relazione tra clock HT e clock NB ecache e sembra quasi che sia l'HT anche senza sforzi particolari a crashare... e poi non capisco perché la L3 non è disabilitabile quando nel B3 era possibile.

Io ritengo giusta l'affermazione di Immortal, cioé sono sempre ES C2. Ma sappiamo che l'ES in AMD non è altro che un procio pre-produzione che tutto è tranne essere "migliore". A meno che... non sia un SE della produzione desktop che magari è sempre C2, però abbiamo visto anche C2F... può darsi che C2 indichi la stessa produzione e step ma l'F che è un SE specifico desktop che NON è un C2 della produzione 920-940.

ASSPO
10-02-2009, 20:29
Per chi è interessato Asus ha rilasciato il bios 1502 per la m3a32 deluxe/wifi con il supporto ai nuovi processori.

maurischio
10-02-2009, 20:34
da mercoledì è disponibile da un fornitore della mia ditta il 720, sono estremamente tentato di prenderlo per ficcarlo sulla k9a2 platinum, ma sul sito internazionale di msi non figura il supporto per il 720.
amd consiglia, tra le tante, la platinum a questa (http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBDetail.aspx?id=2) pagina, anche nei vari bios beta non trovo info per le cpu supportate.

bjt2
10-02-2009, 20:36
Il clock della CPU non può scendere alla metà dell'NB. Ma questo era vero per il B3 perchè altrimenti non si poteva fare il probing della cache L1 e L2. Ma con il C2 sappiamo che la cache L1 e L2 può essere copiata nella L3 a riposo. E quindi il clock può scendere. Infatti ci sono utenti che si sono divertiti con Kstat a mettere i core anche sotto i 200MHz nel Pstate di massimo risparmio.

astroimager
10-02-2009, 20:56
Per chi è interessato Asus ha rilasciato il bios 1502 per la m3a32 deluxe/wifi con il supporto ai nuovi processori.

Ottimo direi... speriamo sia stabile almeno quanto il 1406, anzi meglio!

phicrand_6358
10-02-2009, 20:56
da mercoledì è disponibile da un fornitore della mia ditta il 720, sono estremamente tentato di prenderlo per ficcarlo sulla k9a2 platinum, ma sul sito internazionale di msi non figura il supporto per il 720.
amd consiglia, tra le tante, la platinum a questa (http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBDetail.aspx?id=2) pagina, anche nei vari bios beta non trovo info per le cpu supportate.

beh... incrociando qui: http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBResult.aspx?f1=AMD+Phenom+II+X3&f2=720&f3=C2&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=95+W
e qui: http://www.msi-computer.it/html/popup/MB/45nm/en/index.html
direi che lo supporta il 720 e che gli "annoia" aggiornare il Cpu support...

maurischio
10-02-2009, 21:01
beh... incrociando qui: http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBResult.aspx?f1=AMD+Phenom+II+X3&f2=720&f3=C2&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=95+W
e qui: http://www.msi-computer.it/html/popup/MB/45nm/en/index.html
direi che lo supporta il 720 e che gli "annoia" aggiornare il Cpu support...

mi sa che hai proprio ragione, infatti un questa rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19) hanno ficcato il 720 sulla platinum, con il risultato che la cpu non è riconosciuta correttamente, e data la mia scarsa conoscenza dell'inglese non ho ben capito se il mestiere è stabile o meno.
per favore datemi una manina, che se mi dite che è stabile domattina provvedo all'ordine, altrimenti mi tocca annullare, con le lacrime agli occhi

edit: sono un pirla esistono i traduttori on line, dice che non ha avuto problemi o problemi di stabilità, ma in effetti ci si chiede se il mancato riconoscimento possa portare anche a abbassamento di prestazioni

khael
10-02-2009, 21:03
paolo scusa a proposito della banda, come posso fare un po ti test con l'i7 per vedere la banda a 1600mhz 1333mhz 1066mhz e i cari cl?
tks

phicrand_6358
10-02-2009, 21:15
Lì c'è scritto: "During testing with the Phenom II Tri Core 720 Black Edition, there was one hiccup - even with the latest bios flash from MSI (790 FX), the processor was not recognized. There were no stability issues, but I can't help but wonder if it hurt performance.

Overclocking was quick and easy with AMD Overdrive, both processors overclocked better than 500 MHz without increasing any voltages. This is something an average user could enjoy and accomplish with minimal knowledge on overclocking a CPU."

Traduco:
"Durante le prove con il Tri Core Phenom II 720 Black Edition, vi è stato un singhiozzo (mah...ndt) - anche con gli ultimi bios flash da MSI (790 FX), il processore non è stato riconosciuto. Non ci sono stati problemi di stabilità, ma non posso fare a meno di chiedermi se fa male alle prestazioni.(all'incirca la trad è questa...ndt)

L'overclock è stato facile e veloce con AOD, entrambi i processori si sono overclockati più di 500 MHz senza aumentare le tensioni. Questo è ciò che un utente medio si può godere e realizzare con il minimo di conoscenza sull'overclock di una CPU."

P.S. non avevo visto il tuo edit... cmq dovranno uscire nuovi bios, no? quello è di ottobre...

blackshard
10-02-2009, 21:16
mi sa che hai proprio ragione, infatti un questa rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19) hanno ficcato il 720 sulla platinum, con il risultato che la cpu non è riconosciuta correttamente, e data la mia scarsa conoscenza dell'inglese non ho ben capito se il mestiere è stabile o meno.
per favore datemi una manina, che se mi dite che è stabile domattina provvedo all'ordine, altrimenti mi tocca annullare, con le lacrime agli occhi

edit: sono un pirla esistono i traduttori on line, dice che non ha avuto problemi o problemi di stabilità, ma in effetti ci si chiede se il mancato riconoscimento possa portare anche a abbassamento di prestazioni

La recensione dice che il processore non è stato riconosciuto dalla mobo, però non ci sono stati problemi di stabilità.
In ogni caso il recensore non sa se il fatto che non sia stato riconosciuto possa portare a qualche problema di prestazioni, anche se immagino di no, visto che nelle conclusioni sostanzialmente valuta in modo positivo il 720BE

Crystal1988
10-02-2009, 21:27
paolo scusa a proposito della banda, come posso fare un po ti test con l'i7 per vedere la banda a 1600mhz 1333mhz 1066mhz e i cari cl?
tks

Di che banda parli? Ram? Che cosa cerchi di preciso??

gianni1879
10-02-2009, 21:47
Non per far pubblicità a questo negozio, guarda ste bestie, altro che 1600 cl9

EDIT by Gianni1879

:D :D :D

sono severamente vietati i link commerciali a e-shop, prossima volta sarai sospeso.

Ciao

v3l3no
10-02-2009, 21:53
mi sa che hai proprio ragione, infatti un questa rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19) hanno ficcato il 720 sulla platinum, con il risultato che la cpu non è riconosciuta correttamente, e data la mia scarsa conoscenza dell'inglese non ho ben capito se il mestiere è stabile o meno.
per favore datemi una manina, che se mi dite che è stabile domattina provvedo all'ordine, altrimenti mi tocca annullare, con le lacrime agli occhi

edit: sono un pirla esistono i traduttori on line, dice che non ha avuto problemi o problemi di stabilità, ma in effetti ci si chiede se il mancato riconoscimento possa portare anche a abbassamento di prestazioni

personalmente credo di no...
al massimo non riconosce solo il modello perchè non riesce a leggere il codice della cpu...

(non escludo che posso sbagliarmi)

Crystal1988
10-02-2009, 22:00
personalmente credo di no...
al massimo non riconosce solo il modello perchè non riesce a leggere il codice della cpu...

(non escludo che posso sbagliarmi)

Di per sé il non riconoscimento della CPU in maniera corretta può comportare parziale o totale NON attivazione delle caratteristiche intrinseche dei C2 lasciando quelle dei B3 e bug fix vari...
Ovviamente, essendo ora supportati i C2 basilarmente, è già più facile che cmq, nonostante non abbia in memoria il modello preciso, il BIOS riesca cmq per codici base a riconoscere lo step corretto... certo però che non ho idea di come possa comportarsi con la cache L3, anche se da come vanno i risultati, direi che è tutto in regola.

v3l3no
10-02-2009, 22:11
Di per sé il non riconoscimento della CPU in maniera corretta può comportare parziale o totale NON attivazione delle caratteristiche intrinseche dei C2 lasciando quelle dei B3 e bug fix vari...
Ovviamente, essendo ora supportati i C2 basilarmente, è già più facile che cmq, nonostante non abbia in memoria il modello preciso, il BIOS riesca cmq per codici base a riconoscere lo step corretto... certo però che non ho idea di come possa comportarsi con la cache L3, anche se da come vanno i risultati, direi che è tutto in regola.

ah ecco...questo è anche vero...

aaadddfffgggccc
10-02-2009, 22:40
sono severamente vietati i link commerciali a e-shop, prossima volta sarai sospeso.

Ciao

Perdono, non ho dato peso alla cosa....

paolo.oliva2
11-02-2009, 00:58
paolo scusa a proposito della banda, come posso fare un po ti test con l'i7 per vedere la banda a 1600mhz 1333mhz 1066mhz e i cari cl?
tks

Io uso everest nel bench cpu, poi per vedere o meno se va di più un determinato settaggio senza avere i dati precisi uso winrar e photoworxx (sempre con everest)...

Secondo me programmi specifici che riportano il valore esatto non ci sono... secondo me vanno in tilt, perché secondo me vanno fuori scala rispetto a quanto poteva esistere 1 anno fa.

I vari timing li puoi vedere con CPU-Z

paolo.oliva2
11-02-2009, 03:05
Guardate questo articolo...

Inutile dire le solite pippe mentali alla Tom's.... guardate questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211034921_consumi2.JPG

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090209&page=phenom-ii-am3-ddr3-11

A parte la contorsione mentale che ora calcolano non più il consumo del pc ma il consumo a tempo (l'obiettivo è... l'i7 non è vero che consuma molto... consuma meno del Phenom II), ma io voglio vedere in un ufficio o a casa che uno fa una cosa e poi spegne il pc, poi lo riaccende per farne un'altra e poi rispegne il pc... senza alcun cazzeggio per 2-3h tra internet, posta e msn... oppure che so... con un gioco Tom's pensa che anche chi gioca si è overcloccato...
Ma scusatemi una cosa... e qui si è veramente superato...

Sappiamo TUTTI che il Phenom II ha aumentato le prestazioni e diminuito i consumi. Praticamente se facessimo il consumo a IPC è enormemente più basso di un B3.

Come cacchio ha fatto Tom's a fare un tempo di quasi 10' in più (15%!!!) con un Phenom II 910 a 2,6GHz (peraltro in simulazione, che a quanto pare.... credo che non conosca i Phenom II perchè avrebbe capito subito che in un qualche cosa ha sbagliato) arrivando a dire non solo che praticamente il Phenom II A PARITA' DI CLOCK è PIU' LENTO del Phenom B3, ma nel complesso HA CONSUMATO DI PIU' di un B3
Cioè... Con W a IPC migliore, e quindi minor consumi, lui è riuscito a postare un articolo che di fatto dice Che il Phenom II a 2,6GHz è più lento e consuma di più di un B3 a 65nm 9950!!! Fatemi capire come un B3 9950 a 2,6GHz ha prezzoché uguagliato un i920, impiegandoci solo 1' e 27" su circa 1h di test in più di un i920. Ed un Phenom II allo stesso clock del 9950 ci ha impiegato la bellezza di quasi 11 minuti in più. Porca vacca... ho 2 9950 mo vendo i 2 940 perché quasi quasi mi ha convinto... LOL

E' letteralmente incredibile...
I phenom II AM3 non vanno di più dei Phenom II AM2+ per le DDR3, no, tutt'altro. sono più lenti degli AM2+ ed anche rispetto ai 65nm. Ma che droga usa? cacchio, dev'essere bella forte.

Nelle conclusioni... "anche se abbiamo visto miglioramenti rispettabili nel throughput passando dalle DDR2 alle DDR3; questi miglioramenti non si traducono necessariamente in maggiori prestazioni". Lui è l'unico in tutto al mondo che non rileva maggiori prestazioni, qualsiasi test sulla Terra ha rilevato più IPC, lui, no, assolutamente... anzi, addirittura con le DDR3 il Phenom II VA DI MENO!!!

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090209&page=phenom-ii-am3-ddr3-03

...Passando alla litografia a immersione a 45 nm, AMD ha potuto ritoccare i consumi dei Phenom II... (Veramente la litografia ad immersione la usava anche nei 65nm...

Comunque è fantastico... lui ha l'unico 940 in tutta la produzione AMD che montandolo in una mobo all'ultido grido e bios, non è riuscito a superare i 3,650GHz...

Altra maronata.
Vi ricordate Winrar? Che con il Nehalem faceva 3,6MB/s? A lui riesce a fare 4,100MB/s quasi... (334MB in 1'22")
Un 2,8GHz Phenom II AM3 montato con DDR2 fa 2,629MB/s, Un 2,6GHz Phenom II AM3 montato con DDR3 fa 2,715MB/s... fa un 5% in più con un 8% in meno di clock... e lui dice che con le DDR3 non si hanno maggiori prestazioni....

grng
11-02-2009, 07:46
A parte la contorsione mentale che ora calcolano non più il consumo del pc ma il consumo a tempo (l'obiettivo è... l'i7 non è vero che consuma molto... consuma meno del Phenom II)
Dalla tabella, se proprio, la cpu più prestante come consumi/prestazioni è l'e8500...il phenom II subito dietro, l'i7 è parecchio staccato, impiega 1 minuto in meno (su un ora) ma consuma quasi il 25% in più del pII.

Crystal1988
11-02-2009, 08:47
Dalla tabella, se proprio, la cpu più prestante come consumi/prestazioni è l'e8500...il phenom II subito dietro, l'i7 è parecchio staccato, impiega 1 minuto in meno (su un ora) ma consuma quasi il 25% in più del pII.

Si ma era per fare confronto i920 PhII 910... e il 910 va decisamente più lento del 810 cosa praticamente impossibile.. inoltre anche i consumi sono sballati: secondo quei dati, 2 MB di cache implicherebbero ben 15 W di consumo il che è assolutamente impossibile (cosè, consuma 45W l'intera cache? :sofico: ).. Inoltre, in tutte le testate, ho visto sempre miglioramenti con la cache, mai peggioramenti.. che diavolo di simulazione hanno fatto?

capitan_crasy
11-02-2009, 09:00
Signori per cortesia:
Non trasformiamo questa discussione in un thread contro Tom's...

Davidebelt
11-02-2009, 09:07
ciao ragazzi,ieir mi sono dotato di x940 black edition e asus m3a79-t deluxe...vorrei overcloccare,ma ci sono milioni di parametri...con cosa mi consigliate di aumentare?con intel era più facile...eheheh

giukey
11-02-2009, 09:08
Si ma era per fare confronto i920 PhII 910... e il 910 va decisamente più lento del 810 cosa praticamente impossibile.. inoltre anche i consumi sono sballati: secondo quei dati, 2 MB di cache implicherebbero ben 15 W di consumo il che è assolutamente impossibile (cosè, consuma 45W l'intera cache? :sofico: ).. Inoltre, in tutte le testate, ho visto sempre miglioramenti con la cache, mai peggioramenti.. che diavolo di simulazione hanno fatto?

edit: ho letto ora capitan_crasy

capitan_crasy
11-02-2009, 09:19
ciao ragazzi,ieir mi sono dotato di x940 black edition e asus m3a79-t deluxe...vorrei overcloccare,ma ci sono milioni di parametri...con cosa mi consigliate di aumentare?con intel era più facile...eheheh

per i consigli sul overclock del K10 cè il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

Walrus74
11-02-2009, 09:39
Io uso everest nel bench cpu, poi per vedere o meno se va di più un determinato settaggio senza avere i dati precisi uso winrar e photoworxx (sempre con everest)...

Secondo me programmi specifici che riportano il valore esatto non ci sono... secondo me vanno in tilt, perché secondo me vanno fuori scala rispetto a quanto poteva esistere 1 anno fa.

I vari timing li puoi vedere con CPU-Z

Ieri cercando e cercando nel FTP della Asus ho scoperto che da qualche giorno era presente un nuovo BIOS Beta per la mia M3n-HT Deluxe (1901).

Ecco il link per tutte le mobo AM2 di Asus -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/

Per tornare al discorso di prima nelle opzioni bios non è cambiato nulla però adesso quando modifico i molti da windows con k10stat tutti i programmi (sia Wprime, S&M etc) finalmente leggono i clock giusti come cpu-z!

Quindi-----> fino ad ora ci hanno propinato e continuano a propinarci dei BIOS pre-BETA :mad: :mad: :mad:

Secondo me la sensazione che i nostri proci siano "limitati" è più che reale e sempre più mi convinco che i BIOS ne siano una delle cause se non LA causa!

gianni1879
11-02-2009, 09:48
Signori per cortesia:
Non trasformiamo questa discussione in un thread contro Tom's...

*

Soulman84
11-02-2009, 09:55
AMD Phenom II 810, 805, 720 & 710 AM3 CPUs

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/02/11/amd-phenom-820-810-720-710-am3-cpus/1

aaadddfffgggccc
11-02-2009, 10:04
Ieri cercando e cercando nel FTP della Asus ho scoperto che da qualche giorno era presente un nuovo BIOS Beta per la mia M3n-HT Deluxe (1901).

Ecco il link per tutte le mobo AM2 di Asus -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/

Per tornare al discorso di prima nelle opzioni bios non è cambiato nulla però adesso quando modifico i molti da windows con k10stat tutti i programmi (sia Wprime, S&M etc) finalmente leggono i clock giusti come cpu-z!

Quindi-----> fino ad ora ci hanno propinato e continuano a propinarci dei BIOS pre-BETA :mad: :mad: :mad:

Secondo me la sensazione che i nostri proci siano "limitati" è più che reale e sempre più mi convinco che i BIOS ne siano una delle cause se non LA causa!

oggi è apparso anche il 1402 per la crosshair II formula, per ora solo in ftp, 9 bios in meno di un anno. :D

Davidebelt
11-02-2009, 10:15
grazie ragazzi delle informazioni...avrei un altra domanda...ho montato il dissipatore stock che era nella confezione al black edition(quello con heat pipe)solo che la temperatura in idle si aggira attorno ai 48/49 gradi...come è possibile?è normale?lo misuro con coretemp

Momcilo
11-02-2009, 10:17
mi sa che hai proprio ragione, infatti un questa rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19) hanno ficcato il 720 sulla platinum, con il risultato che la cpu non è riconosciuta correttamente, e data la mia scarsa conoscenza dell'inglese non ho ben capito se il mestiere è stabile o meno.
per favore datemi una manina, che se mi dite che è stabile domattina provvedo all'ordine, altrimenti mi tocca annullare, con le lacrime agli occhi

edit: sono un pirla esistono i traduttori on line, dice che non ha avuto problemi o problemi di stabilità, ma in effetti ci si chiede se il mancato riconoscimento possa portare anche a abbassamento di prestazioni

Il bios 1.6 ufficiale va bene anche se la cpu non è riconosciuta con il nome corretto.
Io sto usando il bios 1.74 (beta) che supporta i Phenom II X4 920/940 ed anche con il Phenom II X3 720 BE non ci dovrebbero essere problemi.
Appena arriva la cpu proverò...

Spitfire84
11-02-2009, 10:51
AMD Phenom II 810, 805, 720 & 710 AM3 CPUs

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/02/11/amd-phenom-820-810-720-710-am3-cpus/1

recensione molto completa..peccato non abbia testato molti software.

in ogni caso, in tutte queste recensioni, il miglior prodotto è sempre stato il 720 BE.

jacopo147
11-02-2009, 12:37
AMD Phenom II 810, 805, 720 & 710 AM3 CPUs

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/02/11/amd-phenom-820-810-720-710-am3-cpus/1

mi sembrano vadano piuttosto bene cnfrontati con gli intel, il phenom 720 fa faville!

p.s.
mi sono preso la piccola soddisfazione di battere col mio k8 a 3000mhz e le mie ddr2 a 869mhz l'i7 965 con ddr3 nella latenza di memoria :D

pardon mi correggo, procio a 3100 e ram a 890... l'unica cosa in cui supero in qualche modo la punta di diamante della intel :asd:

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 13:11
Guardate cos'è arrivato :D

http://img26.imageshack.us/img26/2763/11022009ab4.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=11022009ab4.jpg)

CACVC AC 0850CPMW
9074792L80075

Dal numero che ve ne pare?

Immortal
11-02-2009, 13:15
Guardate cos'è arrivato :D

http://img26.imageshack.us/img26/2763/11022009ab4.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=11022009ab4.jpg)

CACVC AC 0850CPMW
9074792L80075

Dal numero che ve ne pare?

sborone :D
il numero dovrebbe prometter bene :)

fastleo63
11-02-2009, 13:22
...CACVC AC 0850CPMW
9074792L80075...
E' anche meglio del mio batch number, che se ben ricordo è "suppergiù" L8011X... (non ricordo il n. finale, comunque ho fatto una macro alla CPU prima di montarla...)
Benvenuto tra i "Phenomeni"!

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 13:29
Grazie :D
Cmq non sò se mangiare o montare sta bestiolina, però mi sa che prima mangio e poi la monto xkè sto morendo di fame, e poi la monto con calma.

Drakogian
11-02-2009, 13:35
Le cpu si montano a stomaco vuoto... ;)

lehotj
11-02-2009, 14:00
OT:
ragazzi lo sapevate che:
...è uscito il nuovo bios 1502, su asus M3A32-MVP DELUXE/WI-FI che estende la compatibilità ad am3

Phenom IIX3 710 (HDX710WFK3DGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Triple-Core ALL 1502

Phenom IIX3 720 (HDZ720WFK3DGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Triple-Core ALL 1502

Phenom IIX4 805 (HDX805WFK4FGI),2.5GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core ALL 1406

Phenom IIX4 810 (HDX810WFK4FGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core 1406

Phenom IIX4 910 (HDX910WFK4DGI),2.6GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core 1406

Phenom IIX4 925 (HDX925WFK4DGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core ALL 1406

Soulman84
11-02-2009, 14:13
mi sembrano vadano piuttosto bene cnfrontati con gli intel, il phenom 720 fa faville!

p.s.
mi sono preso la piccola soddisfazione di battere col mio k8 a 3000mhz e le mie ddr2 a 869mhz l'i7 965 con ddr3 nella latenza di memoria :D

pardon mi correggo, procio a 3100 e ram a 890... l'unica cosa in cui supero in qualche modo la punta di diamante della intel :asd:

particolarmente interessante è la differenza tra le stesse cpu con ddr3 e ddr2..in alcuni casi le ddr3 sono nettamente favorevoli,nonostante siano a 133mhz cas7...se amd migliora il controller e supporta nativamente le ddr3 a 1600mhz di sicuro le cose miglioreranno ancora;)

paolo.oliva2
11-02-2009, 15:24
Le cpu si montano a stomaco vuoto... ;)

^^
soprattutto anche senza aver dormito una notte :)

paolo.oliva2
11-02-2009, 15:33
Suggerirei una cosa ad Astroimager con il suo th sulle mobo più favorevoli ai Phenom II.
Ci aggiungiamo anche le DDR3?
Io sto incominciando a guardarmi in giro per le DDR3 (nel caso uscisse il 950 e/o superiore, ed è letteralmente un gran casino... Poi ci si mettono pure i rivenditori che non mettono le caratteristiche e mi ritrovo prezzi troppo distanti per modelli simili...
Sarebbe interessante, dal mio punto di vista, che una mezza classifica sulle DDR3 andrebbe fatta...

Io penso questo... sta venendo fuori come già si prospettava che le DDR3 apportano incrementi considerevoli in IPC (chiaramente non in tutto).
Le mobo AM3 e DDR3 ci sono in commercio... basterebbe che dei modelli di DDR3 arrivino a sfiorare il prezzo delle DDR2 (come ad esempio delle DDR3 a cas 9 che già ora costano meno) e penso che saremmo in parecchi a prendere l'accoppiata AM3/DDR3.
Basterebbe unicamente mettere dei prezzi aggiornati senza giustamente il rivenditore e poi ci si scambierebbe informazioni in PVT.

(comunque sarei dell'idea che dei rivenditori se venissero a conoscenza che potrebbero essere postati con la descrizione intera sul th, farebbero un prezzo ottimo perché riceverebbero pubblicità gratuita... sarebbe da pensare e chiedere ai responsabili)

paolo.oliva2
11-02-2009, 15:38
particolarmente interessante è la differenza tra le stesse cpu con ddr3 e ddr2..in alcuni casi le ddr3 sono nettamente favorevoli,nonostante siano a 133mhz cas7...se amd migliora il controller e supporta nativamente le ddr3 a 1600mhz di sicuro le cose miglioreranno ancora;)

Comunque già Asus e mi sembra anche Gigabyte offrono da bios il supporto alle DDR3 1666, anche se nativamente l'MC supporta solo quelle incluse nel Jdec.
Credo, ma non sono sicuro non avendolo testato, che occhio e croce sia la stessa cosa... perlomeno l'MC accettando parametri da bios... si dimostra "compatibile" non prevedendo oc del bus ma accettandole per così dire pressoché nativamente.

Il vero prb è il clock dell'NB in quanto non ho capito se effettivamente questi nuovi AM3 possono dare di più... nativamente hanno un NB maggiore di 200MHz, ma superano i 3GHz occandoli?
Perché le DDR3 a 1666, per quello che abbiamo constatato in linea di massima, vorrebbero un NB a 3,3GHz circa...

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 16:04
Appena montato :D
Ho dato anche una bella pulita al dissipatore, prossimamente gli darò una lappatina per migliorare ancora le prestazioni.
Allora il dissipatore originale a quanto pare è identico (anzi sembra anche di poco più piccolo) del dissipatore originale del arhlon x2 6000+
Quindi questo mi porta a pensare che la cpu è molto ma molto fresca, non sto monitorando per ora le temperature perchè ancora non mi sono messo a overclokkare la cpu, quindi mi sapete dire qualche software che funziona bene per il rilevamento delle temperature della cpu, che non sia l'overdrive?
Così comincio a regolarmi con le temperature e vedo un pò come agire con l'oc, prima l'ho lasciato un pò sul bios per vedere che temperature dava, e dp 10 minuti sul bios non s'è mai scollato dai 26° (ovviamente non è un valore di riferimento, ma è solo per vedere a idle come si comporta)

Sallino
11-02-2009, 16:04
recensione molto completa..peccato non abbia testato molti software.

in ogni caso, in tutte queste recensioni, il miglior prodotto è sempre stato il 720 BE.

QUoto, il phenom 720 è interessantissimo... Di sicuro il migliore come qualità prezzo.

paolo.oliva2
11-02-2009, 16:07
Appena montato :D
Ho dato anche una bella pulita al dissipatore, prossimamente gli darò una lappatina per migliorare ancora le prestazioni.
Allora il dissipatore originale a quanto pare è identico (anzi sembra anche di poco più piccolo) del dissipatore originale del arhlon x2 6000+
Quindi questo mi porta a pensare che la cpu è molto ma molto fresca, non sto monitorando per ora le temperature perchè ancora non mi sono messo a overclokkare la cpu, quindi mi sapete dire qualche software che funziona bene per il rilevamento delle temperature della cpu, che non sia l'overdrive?
Così comincio a regolarmi con le temperature e vedo un pò come agire con l'oc, prima l'ho lasciato un pò sul bios per vedere che temperature dava, e dp 10 minuti sul bios non s'è mai scollato dai 26° (ovviamente non è un valore di riferimento, ma è solo per vedere a idle come si comporta)

Io uso HWmonitor.

phicrand_6358
11-02-2009, 16:08
Suggerirei una cosa ad Astroimager con il suo th sulle mobo più favorevoli ai Phenom II.


ma ndo sta? unni spàcchiu è?
non riesco a trovarlo...:help:

EDIT: trovato e letto l'avviso...

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 16:14
Io uso HWmonitor.

Paolo grazie, ho scoperto che sulla mia scheda madre si può selezionare il moltiplicatore del cpu-nb, adesso per prova l'ho portato a 10x e la frequenza è salita da 1,8 ghz standard a 2,0.
A quanto mi consigli di portarlo come frequenza max il cpu-nb?
Ho provato hwmonitor pro a 64bit, ma noto che la cpu è molto + calda del vecchio x2 6000+
Sta a 33° in idle 2 pagine web aperte. Mi sa che se non cambio dissipatore (ho l'arctic cooler freezer 64) posso scordarmi un buon oc.

Crystal1988
11-02-2009, 16:26
Comunque già Asus e mi sembra anche Gigabyte offrono da bios il supporto alle DDR3 1666, anche se nativamente l'MC supporta solo quelle incluse nel Jdec.
Credo, ma non sono sicuro non avendolo testato, che occhio e croce sia la stessa cosa... perlomeno l'MC accettando parametri da bios... si dimostra "compatibile" non prevedendo oc del bus ma accettandole per così dire pressoché nativamente.

Il vero prb è il clock dell'NB in quanto non ho capito se effettivamente questi nuovi AM3 possono dare di più... nativamente hanno un NB maggiore di 200MHz, ma superano i 3GHz occandoli?
Perché le DDR3 a 1666, per quello che abbiamo constatato in linea di massima, vorrebbero un NB a 3,3GHz circa...

Paolo non ci resta che attendere che qualcuno di serio in giro abbia in mano il 910 e dia una botta all'NB...

Cmq, le memorie non a 1666 ma a 1600 (step da 133) e NB circa a 3,2 e non 3,3... ;)

Ho idea che quando un giorno o l'altro, giungerà l'HKMG e L'ultra Low-k.. Un phenom potrebbe anche battere al Super Pi un i7.. e per lo meno essere vicino vicino.. :P

Crystal1988
11-02-2009, 16:30
Paolo grazie, ho scoperto che sulla mia scheda madre si può selezionare il moltiplicatore del cpu-nb, adesso per prova l'ho portato a 10x e la frequenza è salita da 1,8 ghz standard a 2,0.
A quanto mi consigli di portarlo come frequenza max il cpu-nb?
Ho provato hwmonitor pro a 64bit, ma noto che la cpu è molto + calda del vecchio x2 6000+
Sta a 33° in idle 2 pagine web aperte. Mi sa che se non cambio dissipatore (ho l'arctic cooler freezer 64) posso scordarmi un buon oc.

Dovresti portarlo a circa il doppio della frequenza ram... a meno che tu faccia in daily use un uso massiccio di applicazioni dove si fanno tante scritture e cancellazioni dati e scritture combinate nella cache L3... ma dubito XD...

khael
11-02-2009, 16:33
Paolo non ci resta che attendere che qualcuno di serio in giro abbia in mano il 910 e dia una botta all'NB...

Cmq, le memorie non a 1666 ma a 1600 (step da 133) e NB circa a 3,2 e non 3,3... ;)

Ho idea che quando un giorno o l'altro, giungerà l'HKMG e L'ultra Low-k.. Un phenom potrebbe anche battere al Super Pi un i7.. e per lo meno essere vicino vicino.. :P

spero che quel giorno vespa ci faccia ameno uno speciale

:sbonk:

paolo.oliva2
11-02-2009, 16:52
Paolo non ci resta che attendere che qualcuno di serio in giro abbia in mano il 910 e dia una botta all'NB...

Cmq, le memorie non a 1666 ma a 1600 (step da 133) e NB circa a 3,2 e non 3,3... ;)

Ho idea che quando un giorno o l'altro, giungerà l'HKMG e L'ultra Low-k.. Un phenom potrebbe anche battere al Super Pi un i7.. e per lo meno essere vicino vicino.. :P

Se ci fosse ALMENO il 945 mi sarei già autoproposto...
Per sprangare l'NB non penso abbia remore...

Tutto sta in AMD buttare fuori i proci con il prb oc messo a posto e l'NB occabile ALMENO a 3,2GHz...

Stavo guardando la Gigabyte.... come scheda è buona... ma cacchio, 180€ per poi cambiarla con un SB8XX a distanza di 1 mese...

paolo.oliva2
11-02-2009, 16:56
Una domanda tecnica:

Per il fatto di avere più pagine aperte in memoria e quindi una memoria più veloce...

Dipende dai numero dei moduli
o
Quantità ram?

Cioè... è uguale avere 2GBx1 2 moduli totali oppure 1GBx1 e 4 moduli totali?
La quantità è sempre 4 GB, però 2 moduli sono sempre il meglio per salire in OC...

Però se dovessi perdere in prestazioni, preferisco 50MHz in meno e più IPC.

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 16:57
Raga ho provato a giocare col bus per variare la frequenza delle memorie, ma non si avvia più il sistema, subito scermata blu con errore memory menage :muro:
Col vecchio x2 6000+ riuscivo a portare le memorie a 850 mhz senza problemi, quì superati gli 800 nn si avvia, pur dandogli 2,3v e pur lasciando timings alti tipo 5,5,5,15.
Ps: vi posto uno screen a cpu-nb a 2,2 ghz senza modificare ness'altro valore.
PPS: forse per giocare con la frequenza delle ram devo non metterle in ganged?
Raga aiutatemi vi prego.
Tra l'altro mi conviene variare l'nb-frequenzy oppure lo lascio a default?

http://img149.imageshack.us/img149/586/45410213vf1.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=45410213vf1.jpg)

paolo.oliva2
11-02-2009, 17:00
Io rimango sempre dell'idea che i 920/940 fossero un contentino veloce e buttato fuori con prb NB/HT/OC che comunque in ambito Shanghai era di nessuna importanza.
Sarebbe interessante che uno con un AM3 BE provasse a occare.... sia di procio che di NB, giusto per capire se ci sono differenza...

Se un AM3 BE superasse i 4GHz con raffreddamenti umani e che il proprietario sia "uno di noi", sarebbe un gran bel segnale.