PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
05-04-2010, 11:29
4594 monocore
15688 multicore

a 4GHz. Mi sta facendo aggiornamenti sotto... meglio non provare a 4,2GHz :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100405122741_cinebenchR104GHzwindows764bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100405122741_cinebenchR104GHzwindows764bit.jpg)

release 11.5

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100405122939_Cinebenchultimaversione64bitwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100405122939_Cinebenchultimaversione64bitwindows7.jpg)

EDIT: uso win 7 x64 a differenza di paolo
Questo è un 955BE C2 a 3,7GHz
http://img143.imageshack.us/i/37ghz.png/
14000 e qualcosa punti
E questo un 965C3 a 3,9GHz...http://img694.imageshack.us/i/cb39ghz.png/
oltre 15000 punti

Con il 64 bit sono in linea...

Ho postato perché se poi faccio le comparazioni vs Thuban, volevo postare risultati equi, quindi è importante che il mio sistema su 965C3 sia veloce, altrimenti la comparazione sarebbe sballata.

persa
05-04-2010, 11:31
ho ordinato la giga UD3H...adesso si aspetta il thuban 1090T.

...e dopo via a ingarellarsi con paolo.oliva2 in OC

paolo.oliva2
05-04-2010, 11:35
ho ordinato la giga UD3H...adesso si aspetta il thuban 1090T.

...e dopo via a ingarellarsi con paolo.oliva2 in OC

OTTIMO!!!

Per la sfida... la accetto in linea generale :D , ma se mi batti, alla fine mica mi dispiacerebbe :sofico: .

Che dissipazione usi? Io ho il liquido...

persa
05-04-2010, 11:39
OTTIMO!!!

Per la sfida... la accetto in linea generale :D , ma se mi batti, alla fine mica mi dispiacerebbe :sofico: .

Che dissipazione usi? Io ho il liquido...

il liquido per adesso me lo scordo...

come dissipatore userò il noctua in firma... penso basterà no?

MonsterMash
05-04-2010, 11:41
il liquido per adesso me lo scordo...

come dissipatore userò il noctua in firma... penso basterà no?

Per occare bene si, per battere paolo, assolutamente no :D

persa
05-04-2010, 11:50
Per occare bene si, per battere paolo, assolutamente no :D

e infatti, la sfida è persa in partenza :asd:

Vash_85
05-04-2010, 11:57
si tranquillamente, ma non con un case chiuso senza alcuna ventola

Imho 25w di potenza termica sono dissipabilissimi con un dissipatore da 140w in un sistema totalmente fanless....
Tutto al più se proprio dovesse andare male metto una noctua @200rpm per l'estate.

paolo.oliva2
05-04-2010, 12:15
Beh... per il funzionamento come X6 in OC... sotto carico, con il liquido vs aria non c'è sfida...

Come clock max in X1-X2 invece non dovresti essere svantaggiato.

Al limite si può arrivare ad un compromesso di parità di Vcore :)

astroimager
05-04-2010, 12:15
Imho 25w di potenza termica sono dissipabilissimi con un dissipatore da 140w in un sistema totalmente fanless....
Tutto al più se proprio dovesse andare male metto una noctua @200rpm per l'estate.

Per fanless ci vuole un radiatore molto efficiente... con il mio Noctua ho tenuto tutta l'estate l'E6600 @2.5 GHz 1.1V nel P150, con solo la ventola di estrazione (al minimo)...
Con una CPU da 25W penso basti un dissipatore più piccolo, ma deve comunque essere concepito per andare a regime con poco movimento d'aria.

paolo.oliva2
05-04-2010, 12:17
Per occare bene si, per battere paolo, assolutamente no :D

Grazie :D .

Però non è detto... con il 955C2 praticamente mi hanno battuto tutti... nonostante io avessi il liquido.

astroimager
05-04-2010, 12:17
Beh... per il funzionamento come X6 in OC... sotto carico, con il liquido vs aria non c'è sfida...

Come clock max in X1-X2 invece non dovresti essere svantaggiato.

Al limite si può arrivare ad un compromesso di parità di Vcore :)

Chissà come scaleranno queste nuove CPU con phase... con lo step C non c'era molta convenienza...

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 13:01
@Paolo

il riferimento di cine 64bit con 965C3 a 4 GHz, nb 3 GHz, ddr2 1200 MHz, penso sia questo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091127000210_Amd4cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091127000210_Amd4cinebench.jpg)

è il mio D.U. :Perfido:

paolo.oliva2
05-04-2010, 13:03
Io aspetto di sapere per bene 3 punti fondamentali.

1)
Se a 4GHz ci si arriverebbe con un Vcore pressoché def (il 965C3 arriva a 3,8GHz, quindi sarebbe un incremento possibile, non fantasioso, e l'avere 6 core al posto di 4 non pregiudica nulla).

2)
Il limite di frequenza max raggiungibile con un Vcore accettabile. In generale ad aria +0,05/0,10V, a liquido +0,15V/0,20V.

3)
Quale muro si presenterebbe... visto che nel 965C3 il muro inteso come tale si sarebbe spostato sopra i 4,5GHz. Poi l'RS, il D.U., il Vcore sono tutte un'altra storia.

In ogni caso sarei sicuro che la frequenza massima raggiungibile in X1 la si potrebbe avere anche come X6 dissipazione permettendo.

Certo che se le cose andassero bene già con i primi proci, dopo 2 mesi si potrebbe avere un bel decollo. Purtroppo lo step C2 soffriva del muro ai 4GHz, altrimenti i miglioramenti del TDP inferiori si sarebbero visti prima.
Con il Thuban le cose dovrebbero essere migliori, nel senso che tutto dipenderà dall'incremento di miglioramento del TDP di AMD, nel senso che questo giro se il procio guadagna 100MHz in più a parità di TDP, si dovrebbero guadagnare anche in OC.

paolo.oliva2
05-04-2010, 13:05
@Paolo

il riferimento di cine 64bit con 965C3 a 4 GHz, nb 3 GHz, ddr2 1200 MHz, penso sia questo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091127000210_Amd4cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091127000210_Amd4cinebench.jpg)

è il mio D.U. :Perfido:

La differenza tra te e me è l'NB. Io l'ho a 2,6GHz, non l'ho cambiata perché stavo usando K10Stat, altrimenti mi crasha.

Comunque hai un Vcore ottimo... io a 4GHz ci do' già 1,5V.

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 13:24
La differenza tra te e me è l'NB. Io l'ho a 2,6GHz, non l'ho cambiata perché stavo usando K10Stat, altrimenti mi crasha.

Comunque hai un Vcore ottimo... io a 4GHz ci do' già 1,5V.

é cpuz che scazza, il mio vcore è 1,5v, con 1,45v chiudo cine ma non occt.

floydbarber
05-04-2010, 13:38
é cpuz che scazza, il mio vcore è 1,5v, con 1,45v chiudo cine ma non occt.

Il tuo cpu-z mostra il "VID" e non il "Core Voltage" come fa di solito... :confused:

paolo.oliva2
05-04-2010, 13:55
@Paolo

il riferimento di cine 64bit con 965C3 a 4 GHz, nb 3 GHz, ddr2 1200 MHz, penso sia questo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091127000210_Amd4cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091127000210_Amd4cinebench.jpg)

è il mio D.U. :Perfido:

bah.... windows 7 mi fa già inXazzare...
Setto NB a 3GHz, mi boota a 3GHz e Windows 7 mi boota a 2GHz, invece a 2,8GHz me li conserva. Prima non me lo faceva... e di per sé è incomprensibile... come può cambiare il clock NB a caldo? :confused: Con XP32 non ho questo prb.

Comunque ti posto i miei bench.

(dopo posto le immagini ed edito, al momento mi da' sto errore)

Not Found
The requested URL /up/index.php was not found on this server.

4,033GHz NB 2GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:1:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4635-16494

4,020GHz NB 2,8GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:0:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4678-17300

Guarda che incremento in multicore anche se procio a clock inferiore di poco :) (con l'NB)

carpo93
05-04-2010, 14:30
In ogni caso sarei sicuro che la frequenza massima raggiungibile in X1 la si potrebbe avere anche come X6 dissipazione permettendo.

Non è detto, ci sono dei core + fortunati e meno fortunati e quando si va in x6 o x4 si deve tenere la frequenza del core più sfigato

Vash_85
05-04-2010, 15:40
Per fanless ci vuole un radiatore molto efficiente... con il mio Noctua ho tenuto tutta l'estate l'E6600 @2.5 GHz 1.1V nel P150, con solo la ventola di estrazione (al minimo)...
Con una CPU da 25W penso basti un dissipatore più piccolo, ma deve comunque essere concepito per andare a regime con poco movimento d'aria.

Tieni conto che però i 25w sono proprio "alla peggio" se lavoro un pò sull'undervolt e sui moltiplicatori bassi secondo me regge anche gli 0.550v/0.5v @800mhz, che ad occhio significherebbero qualcosa come 10-7w di potenza termica da dissipare, e con un dissipatore come l'a.c. freezeer 64 pro ci stanno tutti in fanless.

giukey
05-04-2010, 16:22
Non so se è già stato postato però nel dubbio lo posto :D
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=6530

Supporto per future cpu ad 8 core sempre su sk AM3???

persa
05-04-2010, 16:31
Però non è detto... con il 955C2 praticamente mi hanno battuto tutti... nonostante io avessi il liquido.

ah si?? quindi magari c'è ancora una possibilità :Perfido:

floydbarber
05-04-2010, 16:33
Non so se è già stato postato però nel dubbio lo posto :D
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=6530

Supporto per future cpu ad 8 core sempre su sk AM3???

Leggendo in warning sembra che riguardi un sistema con più socket

giukey
05-04-2010, 16:51
Leggendo in warning sembra che riguardi un sistema con più socket

Ma il bios è della crosshair 4 formula, quindi 1 solo socket :confused:

Ram 2000mhz su Crosshair IV Formula
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb//ASUS_Crosshair_IV_Formula/AMD_DDR3_2000_DUAL/5.png
link http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=5812

capitan_crasy
05-04-2010, 17:43
Non so se è già stato postato però nel dubbio lo posto :D
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=6530

Supporto per future cpu ad 8 core sempre su sk AM3???

Molto interessante...
Qui ci vuole Lab come esperto di BIOS ASUS per una "contro analisi"!:D
Le prime voci di CPU Bulldozer funzionanti sono già in movimento da qualche tempo; non mi sorprenderebbe che tale scheda mamma sia usata per i primi calcoli delle CPU Zambezi...
Le conclusioni sono due:
Prima conferma concreta di Bulldozer sul socket AM3 oppure un Lisbon in versione desktop, anche se quest'ultima ipotesi è molto difficile...

carpo93
05-04-2010, 18:02
più probabile la prima

comunque asus può averli messi per sicurezza, nel caso amd uscisse con due k10 a 45nm in un solo package sarebbe già pronta

capitan_crasy
05-04-2010, 18:18
più probabile la prima

comunque asus può averli messi per sicurezza, nel caso amd uscisse con due k10 a 45nm in un solo package sarebbe già pronta

Non credo che Asus abbia "inventato" un BIOS per un modello che forse non uscirà mai, almeno senza una base tecnica da parte di AMD...

paolo.oliva2
05-04-2010, 18:22
più probabile la prima

comunque asus può averli messi per sicurezza, nel caso amd uscisse con due k10 a 45nm in un solo package sarebbe già pronta

Però... mi sembra che il socket AM3 non può gestire 2 L3/2 MC/quad channel...
quindi andrei più sull'idea che sia un procio X8 nativo.

Dopo di qui ci può essere di tutto...

Però vorrei sottolineare una cosa...
In linea di principio, e mi sa che l'avevo già detta, con la logica di funzionamento del Thuban (Turbo mode), che ci siano 8 core al posto di 6 che cambierebbe?
Come X1-X2-X4 il clock sarebbe sempre il medesimo di un X6. Cambierebbe solo la frequenza possibile come X8, ma mettendo anche 2,8GHz o 3GHz (mettiamo come 140W) renderebbe sempre di più di un X6 a 3,2-3,4GHz.
Un senso commerciale lo avrebbe, perché un X8 come Phenom II avrebbe un die sui 320mm2, e sarebbe solamente del 20% scarso più grande di un X4 nativo, quindi con un costo almeno come produzione proci a wafer piuttosto contenuto, ma sicuramente in ambito multicore avrebbe una potenza notevole... Se il Thuban raschierà il 40% in più di un X4, un X8 anche a clock inferiore almeno un 60% in più rispetto ad un X4 lo dovrebbe dare tutto. E poi non ci sarebbero controindicazioni... in fin dei conti il software dove l'i7 guadagna è fatto almeno per 8 TH, e un X8 sarebbe 8 TH fisici.

Athlon 64 3000+
05-04-2010, 19:15
secondo me se si tratta di un 8 core si parla del futuro Zambezi a 8 core che dovrebbe essere su socket AM3.

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 20:02
Non so se è già stato postato però nel dubbio lo posto :D
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=6530

Supporto per future cpu ad 8 core sempre su sk AM3???

I valori riportati non corrispondono al numero dei core. ;)

jack"the ripper"
05-04-2010, 20:23
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=5812 :)

paolo.oliva2
05-04-2010, 20:25
I valori riportati non corrispondono al numero dei core. ;)

4,033GHz NB 2GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:1:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4635-16494

4,020GHz NB 2,8GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:0:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4678-17300

Guarda che incremento in multicore anche se procio a clock inferiore di poco :) (con l'NB da 2GHz a 2,8GHz)

Mi postate se funzia? E' un server nikkon da 2GB. Ottimo per il Thuban

paolo.oliva2
05-04-2010, 20:31
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=5812 :)

Cioè... scusate.
Il phenom II C3 che viaggia con le DDR3 a 2GHz? :eek: :eek: :eek:

Comunque con una Crosshair IV Formula la testa con un Phenom II X4 B55 (non sapevo nemmeno che esistesse) con NB a 2GHz e come OC porta il bus a 250MHz e si gasa pure? :confused: Ma che cacchio... prendi un 965C3 B.E. almeno...

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 20:38
4,033GHz NB 2GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:1:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4635-16494

4,020GHz NB 2,8GHz Vcore 1,55V (qui) (http://a06-b06.mypicturetown.com/P2PwebCmdController/pictureBank/share.html?wicket:interface=neosPhotos:0:albumViewPanel:rows:0:thumbnail:viewLink::ILinkListener::&commId=62A34FEF6DDFA64A1F446182B07672CA&screenWidth=1280&screenHeight=1024)
4678-17300

Guarda che incremento in multicore anche se procio a clock inferiore di poco :) (con l'NB da 2GHz a 2,8GHz)

Ciao paolo, oggi ho avuto una giornata movimentata (amici per casa) e non ti ho più risposto. :)

Avevo già notato il guadagno a salire di NB, il mio limite è 3 GHz e fino a tale velocità con le DDR2 a 1200MHz guadagno nei bench, non ho cali prestazionali.
Tu con le DDR3 dovresti fare meglio di me (non molto, ma meglio).

P.s. i link non funzionano

persa
05-04-2010, 20:42
la Gigabyte UD7 per AM3 http://www.arduer.com/gigabyte-ga-890fxa-ud7-scheda-madre-per-i-futuri-sistemi-thuban-powered/7768/


che ne pensate? quanto costerà?

bjt2
05-04-2010, 20:46
Cioè... scusate.
Il phenom II C3 che viaggia con le DDR3 a 2GHz? :eek: :eek: :eek:

Comunque con una Crosshair IV Formula la testa con un Phenom II X4 B55 (non sapevo nemmeno che esistesse) con NB a 2GHz e come OC porta il bus a 250MHz e si gasa pure? :confused: Ma che cacchio... prendi un 965C3 B.E. almeno...

Lo scopo di quel test è far vedere che regge le ram a 2GHz, cosa che nessuna scheda, con raffreddamenti umani, ha mai fatto. Probabilmente è un 965 BE C3, solo che magari il BIOS avrà scazzato, se è beta (ricordo che il nome della CPU lo setta il BIOS e CPU-Z si limita solo a leggerlo)...

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 20:48
Molto interessante...
Qui ci vuole Lab come esperto di BIOS ASUS per una "contro analisi"!:D
Le prime voci di CPU Bulldozer funzionanti sono già in movimento da qualche tempo; non mi sorprenderebbe che tale scheda mamma sia usata per i primi calcoli delle CPU Zambezi...
Le conclusioni sono due:
Prima conferma concreta di Bulldozer sul socket AM3 oppure un Lisbon in versione desktop, anche se quest'ultima ipotesi è molto difficile...

Capitano quelle stringhe sono degli step di settaggio per le mobo asus in base al procio installato.
Sono presenti anche nei bios vecchi delle AM2, questo sotto è il nuovo bios che uscirà domani o dopo per la M3A78-T (vecchia AM2+) e come vedi:

http://img371.imageshack.us/img371/2784/immaginevh.th.jpg (http://img371.imageshack.us/i/immaginevh.jpg/)

Vash_85
05-04-2010, 20:50
la Gigabyte UD7 per AM3 http://www.arduer.com/gigabyte-ga-890fxa-ud7-scheda-madre-per-i-futuri-sistemi-thuban-powered/7768/


che ne pensate? quanto costerà?

Qua siamo quasi al livello delle mobo di fascia alta giga per i7.... da notare anche la predisposizione per il liquido...

Penso che 250€, come minimo, li devi mettere da parte :)

jrambo92
05-04-2010, 20:52
Cioè... scusate.
Il phenom II C3 che viaggia con le DDR3 a 2GHz? :eek: :eek: :eek:

Comunque con una Crosshair IV Formula la testa con un Phenom II X4 B55 (non sapevo nemmeno che esistesse) con NB a 2GHz e come OC porta il bus a 250MHz e si gasa pure? :confused: Ma che cacchio... prendi un 965C3 B.E. almeno...

Dovrebbe essere un 555C3 con gli altri 2 core abilitati.

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 21:00
@Paolo

Oggi ho fatto un test veloce con Cine 11.5, se ti serve un riferimento:

http://img15.imageshack.us/img15/2170/immagine3lp.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immagine3lp.jpg/)

Ho cannato i post di cpuz, non ho messo le ram che sono a 1200 MHz e il vcore è 1,5v.
Quando avrò tempo farò dei test con più calma e li posterò nel Th di cine 11,5.

persa
05-04-2010, 21:02
Penso che 250€, come minimo, li devi mettere da parte :)

è bella ma a quel prezzo resta sullo scaffale :) io max 150€ per una mobo, non di più :) :)

capitan_crasy
05-04-2010, 21:02
Capitano quelle stringhe sono degli step di settaggio per le mobo asus in base al procio installato.
Sono presenti anche nei bios vecchi delle AM2, questo sotto è il nuovo bios che uscirà domani o dopo per la M3A78-T (vecchia AM2+) e come vedi:

http://img371.imageshack.us/img371/2784/immaginevh.th.jpg (http://img371.imageshack.us/i/immaginevh.jpg/)

Grazie per la consulenza...;)
Quindi è un falso allarme...

Vash_85
05-04-2010, 21:03
è bella ma a quel prezzo resta sullo scaffale :) io max 150€ per una mobo, non di più :) :)

;) infatti...

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 21:09
Grazie per la consulenza...;)
Quindi è un falso allarme...

Prego, è un piacere ;)
Esatto, falso allarme.

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 21:15
Solo poche mobo arriveranno a spingere le DDR3 a 2Ghz, specialmente con il procio in OC.
I sistemi "auto" di OC introdotti da Asus sulle nuove mobo promettono bene, il problema sarà incrociare i settaggi manuali con quelli "auto".

Dre@mwe@ver
05-04-2010, 21:32
non capisco il senso di avere un muletto simile:rolleyes:

w il consumismo:D

Siccome il vecchio muletto si è rotto, dovendone comprare un altro ne prenderò uno che possa usare anche mio fratello per giocare :) altrimenti meglio un Sempron 140 con Linux ;)

Vash_85
05-04-2010, 21:39
Siccome il vecchio muletto si è rotto, dovendone comprare un altro ne prenderò uno che possa usare anche mio fratello per giocare :) altrimenti meglio un Sempron 140 con Linux ;)

Perché linux :D? Il mio sempron 2800+ tiene perfettamente windows 7 x64 pro, figurati un sempron 140 :eek:

Dre@mwe@ver
05-04-2010, 21:42
Perché linux :D? Il mio sempron 2800+ tiene perfettamente windows 7 x64 pro, figurati un sempron 140 :eek:

E' comunque più leggero, uso 7 sulla macchina principale ma la voglia di avere un secondo PC con Linux c'è :D

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 21:48
Perché linux :D? Il mio sempron 2800+ tiene perfettamente windows 7 x64 pro, figurati un sempron 140 :eek:

Perchè Mandriva x64 è meglio. :D

Vash_85
05-04-2010, 21:48
E' comunque più leggero, uso 7 sulla macchina principale ma la voglia di avere un secondo PC con Linux c'è :D

Che sia più leggero è sicuro al 100%, avevo inteso che il semproncello non ce la facesse con so più pesanti di xp/ubuntu :)

Vash_85
05-04-2010, 21:49
Perchè Mandriva x64 è meglio. :D

Nahh, il 2800+ con 7 x64 pro praticamente si impenna :sofico: :sofico:

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 22:01
Nahh, il 2800+ con 7 x64 pro praticamente si impenna :sofico: :sofico:

se w7 x64 sul 2800+ si impenna, con linux x64 e compiz, vola!!:D

Pihippo
05-04-2010, 22:07
se w7 x64 sul 2800+ si impenna, con linux x64 e compiz, vola!!:D

Ciao
Provate solaris, ne capisco una sega di sw, però a me pare ben fatto.

paolo.oliva2
05-04-2010, 22:13
@Paolo

Oggi ho fatto un test veloce con Cine 11.5, se ti serve un riferimento:

http://img15.imageshack.us/img15/2170/immagine3lp.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immagine3lp.jpg/)

Ho cannato i post di cpuz, non ho messo le ram che sono a 1200 MHz e il vcore è 1,5v.
Quando avrò tempo farò dei test con più calma e li posterò nel Th di cine 11,5.

Non ricordo se io faccio 4,74 o 4,77, comunque siamo in linea. OK. Così quando faccio le comparazioni con il Thuban non faccio altro che togliere il 965C3 e mettere il Thuban, il resto mi rimane tale e uguale (dovrei solo settare NB 2,8-3GHz, le DDR3 le lascio con gli stessi timing)

ma pctunerup.com è in crisi il server o è un mio prb? Altrimenti posto dal cellulare :)

aaadddfffgggccc
05-04-2010, 22:20
ma pctunerup.com è in crisi il server o è un mio prb? Altrimenti posto dal cellulare :)

è morto! :D

usa questo: http://imageshack.us/

mikedepetris
05-04-2010, 22:37
mah seven non va malissimo sul mio Athlon 3000+, ma vedere dei video ad una risoluzione decente e' impossibile mentre XP arriva praticamente fino al 720p

Vash_85
05-04-2010, 23:09
mah seven non va malissimo sul mio Athlon 3000+, ma vedere dei video ad una risoluzione decente e' impossibile mentre XP arriva praticamente fino al 720p

I 720p li riesco a vedere tranquillamente anche con wmp 12, certo per i 1080p non se ne parla proprio.
Diciamo che nell'utilizzo comune di quella macchina l'unica cosa che non posso farci è, appunto, la visione di filmati in 1080p compresi quelli su youtube, poi per il resto va ancora benone, figurati che ci gioco anche a gta san andreas online e ci scaccolo con boinc

paolo.oliva2
06-04-2010, 00:05
è morto! :D

usa questo: http://imageshack.us/

OK, postato

http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j

http://yfrog.com/3ucinebenchr104033ghznb2gj

phicrand_6358
06-04-2010, 00:48
è morto! :D

usa questo: http://imageshack.us/

no.. vi prego imegeshack no...:cry:

usate questo http://uptiki.com/ :)

Snake156
06-04-2010, 06:45
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=5812 :)

qualcuno è riuscito a capire il modello di ram?
ok gskill, ma poi?

paolo.oliva2
06-04-2010, 06:59
Comunque per me rimane veramente strano questo comportamento da super-NDA di AMD.
Dai... chiunque di noi dava per scontato che al CEbit AMD avrebbe tolto i veli al Thuban... e quando non lo si è visto chiunque di noi ha dubitato persino nella data di presentazione...
Ora che la data è certa ed AMD sta preparando (da quello che mi è parso di capire) dimostrazioni ai distributori e sta pure iniziando a distribuirlo (altrimenti troverei incomprensibile che si conoscono i prezzi), insomma... io ogni mattina mi alzo sperando di vedere nel TH bench completi e caratteristiche definitive che continuo a non vedere :mad: .
L'unico motivo che io trovo valido è... quello di far ritardare il più possibile la probabile contromossa di Intel.
Se il Thuban non fosse valido, o perlomeno non potesse impensierire commercialmente Intel, io penso non ci sarebbe una NDA così ferrea.

(prezzi presi da trovaprezzi.it)

Ora... analizzandolo commercialmente il Thuban non ha un prezzo stracciato. Certo, il modello base sembrerebbe partire dai 170€, ma si tratta pur sempre di un 2,6GHz se pur X6.
Confrontando il Thuban con il listino Intel, il modello base costerebbe solamente 35€ in meno rispetto ai migliori prezzi in rete sull'i920 ed il B.E. 3,2GHz ne costerebbe 50€ circa in più.

Il prezzo è indubbiamente alto (relativamente ai listini che AMD ci ha abituato da 2 anni). Il perché questo?

Il costo produzione è estremamente contenuto rispetto all'X4. Il die è 292mm2 contro i 256mm2 dell'X4, alla fine da un wafer anzichè produrre 275 proci X4 se ne produrrebbero 241 X6... il che contando che un X4 965C3 viene venduto a 135€, a parità di margine porterebbe l'X6 a 154€, mentre già il modello base ne costerebbe 16€ in più :confused:, ed il top 100€ in più :confused: :confused: . Non tiene botta neppure l'ipotesi degli scarti, perché comunque dagli X6 si venderebbero X4 (Zosma), i quali difficilmente costeranno meno dei 135€ richiesti dal 965C3 che è sempre X4 (il quale rimane sempre soggetto a scarti quali X4 senza L3, X3, X2), quindi la proporzione rimane sempre perché entrambi i wafer avrebbero il procio top già comprensivo della "perdita" degli scarti.

I costi di realizzazione, tipo progettazione, sono assolutamente bassi... in primis perché è un Istambul per server (il quale comunque è pur sempre un Phenom II X4 con 2 core in più) con in più solamente (almeno così trapela) una NB rivista, tecnologia Turbo e step diverso...

Ricordo che AMD non è nella posizione di vendere un procio in base a quanto ha speso ma, al contrario, deve prima ricercare nei listini Intel il teorico prezzo di vendita competitivo e quindi assegnare un budget limite di spesa per la realizzazione del procio, senza sforarlo, perché così, in qualunque caso, avrebbe la certezza di vendere e con i numeri ricavare sia la spesa sostenuta che i margini di guadagno. Un Thuban che costerebbe più di un i7 e andasse meno di un i7, chi lo comprerebbe?

Allora... il prezzo di vendita è spropositato rispetto al costo reale, ed è superiore (il B.E.) al prezzo ad esempio di un i920 di un 20%, si potrebbe pensare che comunque un i79XX ha un prezzo superiore nella mobo, ok, ma in fin dei conti un i7 860 costa pur sempre 225€ con un costo mobo simile all'AMD, ma il B.E. AMD costerebbe 25-30€ in più.

Tutti sappiamo che Intel richiede un costo ad IPC superiore rispetto ad AMD.

Un Thuban a 3,2GHz costerebbe il 10% in più di un i7 860 (2,8GHz ma 2,93GHz nel reale), quindi... se per il 7% circa in più di clock AMD chiede il 10% in più, mi pare logico, se AMD non vuole suicidarsi commercialmente, che il 1090T deve offrire di più di un i860... e questo sarebbe reale unicamente se l'IPC del Thuban fosse superiore a quello Intel almeno di un 3% (chiaramente rimanendo nell'ambito 45nm). Contando che AMD deve conquistare la fiducia sul "campo" mi aspetterei almeno un 5% in più di IPC in multicore e l'equivalente clock superiore alla perdita di IPC (almeno) in monocore.

Prego considerare che è un discorso puramente di analisi commerciale, senza travisare su chi l'ha più lungo.

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 08:26
Ad oggi tutte le mobo che supportano Thuban, ovvero le attuali che già utilizziamo e le nuove 890GX appena uscite hanno la facoltà di sbloccare i core.
Asus pubblicizza il sistema di sblocco denominato "Core Unlocker" che da la possibilità di gestire e sbloccare 4 core, quì potete vedere il link:

http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=7082

Ora... tutti si chiedono, ma potremmo mai sbloccare Zosma (4C) in un Thuban (6C)? Come possiamo visto che i bios con la funzione "Core Unlocker" gestiscono al max 4 core?

La risposta è semplice, Asus ha introdotto il supporto per la gestione dei 6 Core :D

http://img15.imageshack.us/img15/3644/immaginezsw.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginezsw.jpg/)

Per il momento è la prima ed unica mobo a poter usufruire di tale gestione. :ave: :fuck: :ave: :fuck:

OEidolon
06-04-2010, 09:24
Ad oggi tutte le mobo che supportano Thuban, ovvero le attuali che già utilizziamo e le nuove 890GX appena uscite hanno la facoltà di sbloccare i core.
Asus pubblicizza il sistema di sblocco denominato "Core Unlocker" che da la possibilità di gestire e sbloccare 4 core, quì potete vedere il link:

http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=7082

Ora... tutti si chiedono, ma potremmo mai sbloccare Zosma (4C) in un Thuban (6C)? Come possiamo visto che i bios con la funzione "Core Unlocker" gestiscono al max 4 core?

La risposta è semplice, Asus ha introdotto il supporto per la gestione dei 6 Core :D

http://img15.imageshack.us/img15/3644/immaginezsw.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginezsw.jpg/)

Per il momento è la prima ed unica mobo a poter usufruire di tale gestione. :ave: :fuck: :ave: :fuck:

quindi, tutte quelle in quella lista linkata dovrebbero supportare la funzione di sblocco fino a 6core?!

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 09:35
quindi, tutte quelle in quella lista linkata dovrebbero supportare la funzione di sblocco fino a 6core?!

Mi sembra chiaro quello che ho scritto :read:

Comunque... Per il momento SOLO la "Crosshair IV Formula" ha la gestione per 6 core, le altre in lista si fermano alla gestione dei 4 core.

mikedepetris
06-04-2010, 09:37
I 720p li riesco a vedere tranquillamente anche con wmp 12, certo per i 1080p non se ne parla proprio.
Diciamo che nell'utilizzo comune di quella macchina l'unica cosa che non posso farci è, appunto, la visione di filmati in 1080p compresi quelli su youtube, poi per il resto va ancora benone, figurati che ci gioco anche a gta san andreas online e ci scaccolo con boinc

si' concordo, oltretutto avendo un eee-box B202 con il solito Atom ho notato che le prestazioni alla fine sono le stesse, anche se l'Atom consuma MOLTO meno

mikedepetris
06-04-2010, 09:38
no.. vi prego imegeshack no...:cry:

usate questo http://uptiki.com/ :)

quoto e mi unisco alla supplica

paolo.oliva2
06-04-2010, 09:43
Ad oggi tutte le mobo che supportano Thuban, ovvero le attuali che già utilizziamo e le nuove 890GX appena uscite hanno la facoltà di sbloccare i core.
Asus pubblicizza il sistema di sblocco denominato "Core Unlocker" che da la possibilità di gestire e sbloccare 4 core, quì potete vedere il link:

http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=7082

Ora... tutti si chiedono, ma potremmo mai sbloccare Zosma (4C) in un Thuban (6C)? Come possiamo visto che i bios con la funzione "Core Unlocker" gestiscono al max 4 core?

La risposta è semplice, Asus ha introdotto il supporto per la gestione dei 6 Core :D

http://img15.imageshack.us/img15/3644/immaginezsw.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginezsw.jpg/)

Per il momento è la prima ed unica mobo a poter usufruire di tale gestione. :ave: :fuck: :ave: :fuck:

Certo è che o noi ci facciamo delle paranoie o Asus è di manica larghissima...

Se Asus dice che da un Phenom II X2 550 sbloccando i core e trasformandolo in X4 si guadagna il 103% in più... noi come facciamo ad affermare che un X6 rispetto ad un X4 guadagnerebbe meno del 40%?

(Chiaro che Asus come l'X6 nei programmi idonei).

Io sono sempre più convinto che il Thuban un 40% in più di IPC a parità di clock ci sta tutto rispetto al 965C3.

http://uptiki.com/images/tx50mekc3hztsqyn4kwz_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=tx50mekc3hztsqyn4kwz.jpg)

astroimager
06-04-2010, 09:45
Il gioco dello sblocco si fa sempre più intrigante... :D

Quindi l'unica che promette frequenze ram alte e le mantiene nei fatti è la CIVF?

Le altre Asus, MSI con supporto fino a 2133/2200?... aveva ragione il Capitano, tutto marketing?

paolo.oliva2
06-04-2010, 09:49
Mi sembra chiaro quello che ho scritto :read:

Comunque... Per il momento SOLO la "Crosshair IV Formula" ha la gestione per 6 core, le altre in lista si fermano alla gestione dei 4 core.

Giusto per informazione... tu hai intenzione di prendere un Crosshair IV con relativo Thuban?

E di moddare il bios? :D

Mi garberebbe non poco avere un bios moddato, foss'anche solo nella scritta iniziale senza altri guadagni...

Che ne dici? :sofico:

paolo.oliva2
06-04-2010, 09:51
Il gioco dello sblocco si fa sempre più intrigante... :D

Quindi l'unica che promette frequenze ram alte e le mantiene nei fatti è la CIVF?

Le altre Asus, MSI con supporto fino a 2133/2200?... aveva ragione il Capitano, tutto marketing?

Non credo... hai visto gli screen addietro? Un Phenom II 955 con DDR3@2,013GHz con SPI? Se un C3 supporta le 2GHz, non penso proprio che un Thuban non andrebbe oltre...

edit: ecco lo screen e il tutto a dissi stock.

http://uptiki.com/images/cqbhbo3ils2mkdt2yth_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=cqbhbo3ils2mkdt2yth.jpg)

P.S.
Scusa Astro, avevo letto male... pensavo che parlassi di tutte le mobo...

Vash_85
06-04-2010, 09:54
si' concordo, oltretutto avendo un eee-box B202 con il solito Atom ho notato che le prestazioni alla fine sono le stesse, anche se l'Atom consuma MOLTO meno

Quel box dovrebbe montare su il classico 230, come consumi ha dell'incredibile, lo aveva un amico montato su mobo mini itx, provammo anche ad installare qualche giochino tipo max payne del 2001 ma non ne voleva sapere proprio, invece per i video 720p se la cavava bene, penso soprattutto per l'accelerazione della scheda video.
Gli installai anche boinc con milkyway ottimizzato per cpu e mi sembra che dopo due settimane facesse qualcosa come 250-300 di rac, ovviamente acceso 24/7.

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 09:56
Il gioco dello sblocco si fa sempre più intrigante... :D

Quindi l'unica che promette frequenze ram alte e le mantiene nei fatti è la CIVF?

Le altre Asus, MSI con supporto fino a 2133/2200?... aveva ragione il Capitano, tutto marketing?

Si le mobo possono anche supportare i 2200 ma con quali ram? al di là del prezzo di quei moduli, ma poi controlla bene i QVL, perchè non dicono che tale frequenza viene raggiunta con un solo modulo? CIVF esclusa!

mikedepetris
06-04-2010, 10:03
Quel box dovrebbe montare su il classico 230, come consumi ha dell'incredibile, lo aveva un amico montato su mobo mini itx, provammo anche ad installare qualche giochino tipo max payne del 2001 ma non ne voleva sapere proprio, invece per i video 720p se la cavava bene, penso soprattutto per l'accelerazione della scheda video.
Gli installai anche boinc con milkyway ottimizzato per cpu e mi sembra che dopo due settimane facesse qualcosa come 250-300 di rac, ovviamente acceso 24/7.

infatti e' il mio muletto perfetto, da 18Watt ad un max di 21!
Pero' il tuo amico forse aveva la versione con la scheda grafica con accelerazione, il mio con flash e video HD non ce la fa ma non e' un problema, non e' lavoro per lui :cool:

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 10:08
Giusto per informazione... tu hai intenzione di prendere un Crosshair IV con relativo Thuban?

Sono indeciso, forse tiro il 2011, boh
Vorrei cambiare il portatile e mi costa una botta solo quello...

E di moddare il bios? :D

Questo è tassativo :)

Mi garberebbe non poco avere un bios moddato, foss'anche solo nella scritta iniziale senza altri guadagni...

Il nome? a che scopo? :D

Che ne dici? :sofico:

Ti preparo un bios con il tuo nome va bene? :D :D

Vash_85
06-04-2010, 10:11
Penso che labview si sia appena messo in un c***o di guaio :D
Adesso tutti vorranno il bios moddato con il proprio nome, nome della morosa/moglie/figlio, foto del cane/gatto/pesce rosso :sofico: ecc...

paolo.oliva2
06-04-2010, 10:18
Sono indeciso, forse tiro il 2011, boh
Vorrei cambiare il portatile e mi costa una botta solo quello...
Questo è tassativo :)
Il nome? a che scopo? :D
Ti preparo un bios con il tuo nome va bene? :D :D

Penso che labview si sia appena messo in un c***o di guaio :D
Adesso tutti vorranno il bios moddato con il proprio nome, nome della morosa/moglie/figlio, foto del cane/gatto/pesce rosso :sofico: ecc...

Mi sa che ho creato un casino...

Facciamo così: (ti/mi salvo in calcio d'angolo).
Bios moddato con il tuo nome...
In cambio, quanto posto gli OC, nella pagina CPU-Z della release del bios, ci stecchi "Labview HW-Upgrade Forum" se ci sta per lunghezza...

Quindi un unico lavoro indipendentemente da quanti te lo chiederanno.

astroimager
06-04-2010, 10:21
Si le mobo possono anche supportare i 2200 ma con quali ram? al di là del prezzo di quei moduli, ma poi controlla bene i QVL, perchè non dicono che tale frequenza viene raggiunta con un solo modulo? CIVF esclusa!

Beh, ovvio, senza ram certificate per quella frequenza... :stordita:

Quindi le max frequenze riportate nei QVL si riferiscono a single-ch? :doh:

jok3r87
06-04-2010, 10:24
Sono indeciso, forse tiro il 2011, boh
Vorrei cambiare il portatile e mi costa una botta solo quello...



Questo è tassativo :)



Il nome? a che scopo? :D



Ti preparo un bios con il tuo nome va bene? :D :D

Dobbiamo resistere... :asd:
Però da quando ho visto la CF IV extreme :sbavvv:

bjt2
06-04-2010, 10:31
OK, postato

http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j

http://yfrog.com/3ucinebenchr104033ghznb2gj

Interessante...
Praticamente aumenta lo speedup in funzione del clock NB. Sarebbe interessante vedere anche i clock intermedi e magari anche 3GHz (o 2,9) se regge così da poter estrapolare per il Thuban, che sembra reggere i 3,2 di NB...

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 10:31
Beh, ovvio, senza ram certificate per quella frequenza... :stordita:

Quindi le max frequenze riportate nei QVL si riferiscono a single-ch? :doh:

Si in molti QVL è riportato il banco popolato, e guarda caso fino a 1600 sono tutte in dual, a 1800 mix, a 2000 single.
Secondo me questo marketing si stabilizzerà tra qualche mese, poi tireremo le somme.

bjt2
06-04-2010, 10:36
Il costo produzione è estremamente contenuto rispetto all'X4. Il die è 292mm2 contro i 256mm2 dell'X4, alla fine da un wafer anzichè produrre 275 proci X4 se ne produrrebbero 241 X6... il che contando che un X4 965C3 viene venduto a 135€, a parità di margine porterebbe l'X6 a 154€, mentre già il modello base ne costerebbe 16€ in più :confused:, ed il top 100€ in più :confused: :confused: . Non tiene botta neppure l'ipotesi degli scarti, perché comunque dagli X6 si venderebbero X4 (Zosma), i quali difficilmente costeranno meno dei 135€ richiesti dal 965C3 che è sempre X4 (il quale rimane sempre soggetto a scarti quali X4 senza L3, X3, X2), quindi la proporzione rimane sempre perché entrambi i wafer avrebbero il procio top già comprensivo della "perdita" degli scarti.

Se un die è tot volte un altro die, il costo per die è tot^2 volte quello del die piccolo e non tot volte. Perchè? Perchè il numero di die è x/tot, ma la probabilità di difetto è p*tot, perchè l'area è maggiore. Quindi in sostanza il numero di die non difettati è y/tot^2, con y il numero di die non difettati ad area inferiore...

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 10:46
Penso che labview si sia appena messo in un c***o di guaio :D
Adesso tutti vorranno il bios moddato con il proprio nome, nome della morosa/moglie/figlio, foto del cane/gatto/pesce rosso :sofico: ecc...

Manco se mi pagate, preferisco VIVERE!! :D

Mi sa che ho creato un casino...

Facciamo così: (ti/mi salvo in calcio d'angolo).
Bios moddato con il tuo nome...
In cambio, quanto posto gli OC, nella pagina CPU-Z della release del bios, ci stecchi "Labview HW-Upgrade Forum" se ci sta per lunghezza...

Quindi un unico lavoro indipendentemente da quanti te lo chiederanno.

Ci sono già troppi idioti che fanno o pubblicano cazzate come quella di ieri (8 core :doh: ) utilizzando bios editor tarocchi e quant'altro. Non verrei diventare uno di loro.

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 10:52
Non sò se l'avete già vista:

http://img688.imageshack.us/img688/5056/asrock880gextreme3board.jpg

Ho da quache settimana il manuale, se vi interessano info chiedete pure.

Questa dovrebbe costare 80€, se non meno.

EDIT:

Aggiungo anche Asus

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100406140936_Asus_M4A88TD-V20EVO_USB3_board_01.jpg

paolo.oliva2
06-04-2010, 10:53
Se un die è tot volte un altro die, il costo per die è tot^2 volte quello del die piccolo e non tot volte. Perchè? Perchè il numero di die è x/tot, ma la probabilità di difetto è p*tot, perchè l'area è maggiore. Quindi in sostanza il numero di die non difettati è y/tot^2, con y il numero di die non difettati ad area inferiore...

Si, certamente.

Però siccome dal die X6 AMD (per ora) propone solamente X4 come proci "fallati", supporrei, nel caso vi sia dell'altro "scarto", che non arrivano a quantità commerciali.
Invece nell'X4 nativo, avevano previsto sia X3 che X2 e pure con la L3 fallata...

Inoltre bisognerebbe anche considerare che la produzione di Phenom II ormai è più che rodata, C2, C3, D0, D1, E0, e questo non può far altro che diminuire le percentuali di transistor difettosi.

E poi il silicio AMD, appunto perché SOI e con pochi trattamenti ulteriori, è di per sé già all'origine una produzione con minori die fallati...

Edit:
Poi ormai AMD si è creata la fama di Babbo-Natale con i proci venduti per X3-X2 e rinati come X4. AMD con la produzione non ha X5 in listino... quindi probabilmente una percentuale abbastanza alta di Zosma diventeranno X5 almeno... quindi anche 10-15€ in più di un 965C3 credo che chiunque sia disposto a spendere... il tutto in ogni caso alzerebbe gli utili e diminuirebbe comunque la differenza di costo.

paolo.oliva2
06-04-2010, 11:02
Interessante...
Praticamente aumenta lo speedup in funzione del clock NB. Sarebbe interessante vedere anche i clock intermedi e magari anche 3GHz (o 2,9) se regge così da poter estrapolare per il Thuban, che sembra reggere i 3,2 di NB...

OK. Preparo qualche test.

Io con l'NB arrivo mi sembra a 3,150GHz al max.

Allora... tenendo il molti NB sui 15X, per arrivare ai 3,150GHz mi basterebbe 213MHz di bus... però arriverei a 1,704GHz di clock DDR3... a 1,7GHz tenevano...

225MHz a 14X con l'NB arrivo a 3,150GHz ma con le DDR3 settate a 1333 arriverei a 1,499GHz...

Supporrei che devo stare il più alto possibile con il clock ram, no?
Una volta settato Bus/ram, poi basta che modifico il clock NB e faccio gli step per ogni moltiplicatore.

Ti basta Cinebench multicore? a 64Bit o va bene anche 32bit... o tutti e 2?

Knukcles
06-04-2010, 11:42
Non sò se l'avete già vista:


Ho da quache settimana il manuale, se vi interessano info chiedete pure.

Questa dovrebbe costare 80€, se non meno.

uguale alla 890gx.......

a che pro avere a listino 2 schede madri praticamente uguali?e mi ero imbattuto anche nella 890fx di asrock ed è uguale....

ok che di estetica hanno azzeccato la cosa, ma adesso le fanno tutte uguali?.....io sono ansioso di vedere come va la mia......

Vash_85
06-04-2010, 11:48
I modelli con su l'870x per quando sono previsti? Sempre 26 di questo mese?

bjt2
06-04-2010, 11:57
OK. Preparo qualche test.

Io con l'NB arrivo mi sembra a 3,150GHz al max.

Allora... tenendo il molti NB sui 15X, per arrivare ai 3,150GHz mi basterebbe 213MHz di bus... però arriverei a 1,704GHz di clock DDR3... a 1,7GHz tenevano...

225MHz a 14X con l'NB arrivo a 3,150GHz ma con le DDR3 settate a 1333 arriverei a 1,499GHz...

Supporrei che devo stare il più alto possibile con il clock ram, no?
Una volta settato Bus/ram, poi basta che modifico il clock NB e faccio gli step per ogni moltiplicatore.

Ti basta Cinebench multicore? a 64Bit o va bene anche 32bit... o tutti e 2?

La RAM è meglio se sta al massimo possibile, così come il clock CPU. L'importante è che tra ogni test varii solo il moltiplicatore NB. Se hai tempo è interessante vedere lo speedup anche a 32 bit, ma pensando al futuro, è più importante quello a 64 bit. Ovviamente sia in monocore che multicore, così da vedere lo speedup... Sono molto contento che sei così disponibile! :) La passione è passione! :) E poi con il Thuban si dovrebbero replicare gli stessi setting, anche di BUS. Se poi il Thuban fosse stabile a moltiplicatori NB oltre 14, si fa anche un test con BUS a 200...

capitan_crasy
06-04-2010, 12:02
I modelli con su l'870x per quando sono previsti? Sempre 26 di questo mese?

esatto...

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 12:24
uguale alla 890gx.......

a che pro avere a listino 2 schede madri praticamente uguali?e mi ero imbattuto anche nella 890fx di asrock ed è uguale....

ok che di estetica hanno azzeccato la cosa, ma adesso le fanno tutte uguali?.....io sono ansioso di vedere come va la mia......

e pensi che sia finita quì... :D

Per il momento l'unica differenza che vedo è il chipset 890GX vs 880G (VGA HD 4290 vs HD 4250) Stop.

Athlon 64 3000+
06-04-2010, 13:12
La storia che l'SB850 potrebbe pilotare 2 porte native USB 3.0 è solo un rumor e quindi niente di confermato.:confused:

paolo.oliva2
06-04-2010, 14:00
La RAM è meglio se sta al massimo possibile, così come il clock CPU. L'importante è che tra ogni test varii solo il moltiplicatore NB. Se hai tempo è interessante vedere lo speedup anche a 32 bit, ma pensando al futuro, è più importante quello a 64 bit. Ovviamente sia in monocore che multicore, così da vedere lo speedup... Sono molto contento che sei così disponibile! :) La passione è passione! :) E poi con il Thuban si dovrebbero replicare gli stessi setting, anche di BUS. Se poi il Thuban fosse stabile a moltiplicatori NB oltre 14, si fa anche un test con BUS a 200...

Ok, capito. Nessun prb.
Anzi... se c'è dell'altro da testare io lo faccio.

Non so... magari anche con clok differente alle ram, così da verificare se il Thuban sfruttasse meglio le 1600 rispetto al C3.

Abbiamo il vantaggio che io praticamente non toccherò nulla al mio sistema, toglierò solo il 965C3 e ci mettero il 1090T, prestando attenzione a conservare gli stessi parametri.
Quindi con il Thuban facendo i medesimi test otteniamo un riscontro pressoché perfetto...

Verso le 18.30 mi metterò a farlo ed al più domani mattina posterò il tutto.

Mparlav
06-04-2010, 14:45
e pensi che sia finita quì... :D

Per il momento l'unica differenza che vedo è il chipset 890GX vs 880G (VGA HD 4290 vs HD 4250) Stop.

Dovrebbe esserci anche il supporto Crossfire, come differenza.

Sai se è prevista anche una 890FX Extreme3 con 4 slot pci-e?

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 14:56
Dovrebbe esserci anche il supporto Crossfire, come differenza.

Dai relativi manuali:

880G
- 3 x PCI Express 2.0 x16 slot
(blue: single at x16 or dual at x8/x8 mode; white: x4 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slot
- 3 x PCI slots
- Supports ATITM Quad CrossFireXTM, 3-Way CrossFireXTM,
CrossFireXTM and Hybrid CrossFireXTM

890GX
- 3 x PCI Express 2.0 x16 slot
(blue: single at x16 or dual at x8/x8 mode; white: x4 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slot
- 3 x PCI slots
- Supports ATITM Quad CrossFireXTM, 3-Way CrossFireXTM,
CrossFireXTM and Hybrid CrossFireXTM

Sai se è prevista anche una 890FX Extreme3 con 4 slot pci-e? Possibile, per il momento gli amiconi non mi hanno inviato niente.

bjt2
06-04-2010, 15:08
Ok, capito. Nessun prb.
Anzi... se c'è dell'altro da testare io lo faccio.

Non so... magari anche con clok differente alle ram, così da verificare se il Thuban sfruttasse meglio le 1600 rispetto al C3.

Abbiamo il vantaggio che io praticamente non toccherò nulla al mio sistema, toglierò solo il 965C3 e ci mettero il 1090T, prestando attenzione a conservare gli stessi parametri.
Quindi con il Thuban facendo i medesimi test otteniamo un riscontro pressoché perfetto...

Verso le 18.30 mi metterò a farlo ed al più domani mattina posterò il tutto.

Teoricamente sarebbe l'ottimale fare dei test variando tutti i parametri, uno alla volta, da un minimo, fino al massimo sostenibile dalla CPU.

Si trova il massimo stabile di tutti i parametri (RAM, CPU, NB e HT) e poi si abbassa fino a un minimo (o fino a default) un solo parametro alla volta. Alla fine di ogni giro si rimette tutto al max e si passa all'altro parametro. Basterebbe anche solo il cinebench 64 bit in mono e multi (per lo speedup).

Certo che hai una pazienza... :D

Mparlav
06-04-2010, 15:13
Dai relativi manuali:


Possibile, per il momento gli amiconi non mi hanno inviato niente.

A bene, quindi è smentita anche quella indiscrezione sul Crossfire assente su 880G
(di Tom's tra l'altro http://www.tomshw.it/cont/news/amd-880g-un-chipset-davvero-troppo-spoglio/24552/1.html)
Meglio così.
Mi sa' che vado di 890GX: un video integrato fa' sempre comodo se in futuro vorrò spostare quella Mb su un PC secondario.

Grazie :)

persa
06-04-2010, 15:53
raga ho cambiato scheda madre, ho preso questa:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890xa-ud3_10.html


è meglio della ud3h, visto che questa = Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support

mentre l'altra ne aveva 4+1

poi non ha la video integrata ma chi se ne frega, tanto ci metto la 5850.

persa
06-04-2010, 16:03
insomma, io non so quanto può contare l'alimentazione x oc ecc.. ma a me una 4+1 sembrava proprio na merd...

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 17:40
A bene, quindi è smentita anche quella indiscrezione sul Crossfire assente su 880G
(di Tom's tra l'altro http://www.tomshw.it/cont/news/amd-880g-un-chipset-davvero-troppo-spoglio/24552/1.html)
Meglio così.
Mi sa' che vado di 890GX: un video integrato fa' sempre comodo se in futuro vorrò spostare quella Mb su un PC secondario.

Grazie :)

A quanto pare tom pensava che il 880G era solo per micro-atx...

Questi sono più seri, clik... (http://www.pcgameshardware.de/aid,705697/890FX-890GX-880G-und-870-Mainboards-mit-den-neuen-AMD-Chips-auf-der-Cebit-2010-Infos-und-Fotos-Update-Gigabyte-Asrock-Jetways/Mainboard/News/)

capitan_crasy
06-04-2010, 17:48
e pensi che sia finita quì... :D

Per il momento l'unica differenza che vedo è il chipset 890GX vs 880G (VGA HD 4290 vs HD 4250) Stop.

Ne più, ne meno...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31481435&postcount=22151)


La storia che l'SB850 potrebbe pilotare 2 porte native USB 3.0 è solo un rumor e quindi niente di confermato.:confused:

Niente di confermato...

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 17:48
Scusate, senza togliere niente alla scheda, mi riferisco solo al nome:

GA-890XA-UD3 = AMD 790X + SB850

Questo si chiama "MARKETING"!!! :fagiano: :D :D

Vash_85
06-04-2010, 17:50
raga ho cambiato scheda madre, ho preso questa:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890xa-ud3_10.html


è meglio della ud3h, visto che questa = Advanced 8+2 phase CPU VRM power design for AMD high-TDP 140W CPU support

mentre l'altra ne aveva 4+1

poi non ha la video integrata ma chi se ne frega, tanto ci metto la 5850.

Bella! Quanto gli hai dovuto dare al tuo spacciatore di hw? :D

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 18:01
Ne più, ne meno...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31481435&postcount=22151)

Ma il SB 810 lo utilizzeranno sulle M-ATX? cioè nasce per quelle?
perchè vedo che sulle ATX ci abbinano il SB 850..

carpo93
06-04-2010, 18:01
Scusate, senza togliere niente alla scheda, mi riferisco solo al nome:

GA-890XA-UD3 = AMD 790X + SB850

Questo si chiama "MARKETING"!!! :fagiano: :D :D

:D :D :D

Asus dovrebbe avere le crosshair formula pronte alla vendita una settimana prima di thuban
per la extreme non è ancora confermato nulla invece, ma le scheda sono uguali, tranne che per il layout dei pci-express, per cui:oink:

persa
06-04-2010, 18:04
Bella! Quanto gli hai dovuto dare al tuo spacciatore di hw? :D

123€. . .!!

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 18:10
:D :D :D

Asus dovrebbe avere le crosshair formula pronte alla vendita una settimana prima di thuban
per la extreme non è ancora confermato nulla invece, ma le scheda sono uguali, tranne che per il layout dei pci-express, per cui:oink:

La formula sarà presente negli shop prima del 27 aprile, per la extreme altri 30gg se va bene, a meno che capiti un miracolo.
La differenza c'è! :D a partire dal bios... diciamo che nasce proprio per l'azoto... ;)

lauda
06-04-2010, 18:22
La formula sarà presente negli shop prima del 27 aprile, per la extreme altri 30gg se va bene, a meno che capiti un miracolo.
La differenza c'è! :D a partire dal bios... diciamo che nasce proprio per l'azoto... ;)

La forumula dovrebbe costare meno di 200 euro vero?:confused:

aaadddfffgggccc
06-04-2010, 18:30
La forumula dovrebbe costare meno di 200 euro vero?:confused:

ne parliamo quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396

se no il capitano mi fulmina, e fa bene ;)

Vash_85
06-04-2010, 18:36
123€. . .!!

Non ti conveniva aspettare qualcosa con 870X+sb850/810?

persa
06-04-2010, 18:40
Non ti conveniva aspettare qualcosa con 870X+sb850/810?

ma a me va + che bene questa UD3 da 120€... che ha che non va?

lauda
06-04-2010, 18:41
ne parliamo quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396

se no il capitano mi fulmina, e fa bene ;)

Ah non mi ero accorto che c'era il topic ufficiale, chiedo scusa :)

Edit: grazie lab del link ;)

Vash_85
06-04-2010, 18:42
ma a me va + che bene questa UD3 da 120€... che ha che non va?
Figurati, non ha niente che non va, è solo che tra 21 giorni esce la fascia medio alta...

persa
06-04-2010, 18:44
Figurati, non ha niente che non va, è solo che tra 21 giorni esce la fascia medio alta...

e vabbè... immagino che usciranno schedone assurde tipo la UD7 con 100000 slot pci-e.... ecc... ma a me basta una scheda di questa fascia... ho sempre puntato a queste + economiche che anche se non hanno tanti fronzoli, alla fine vanno più che bene... l'importanti è che abbia una alimentazione decente... e che ci vada il Thuban :D

persa
06-04-2010, 18:45
poi sta schedina devo dire che è molto completa... insomma oltre a tutte le menate moderne come usb3 ecc... ci puoi pure fare un discreto crossfire 8x8x 2.0...

Wing_Zero
06-04-2010, 19:02
ma a me va + che bene questa UD3 da 120€... che ha che non va?

allora tanto valeva questa:

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3272

76 euro. :O (la mia).

mi sa che non esiste un altra scheda che con 76 euro hai:
usb3
sata 3 (6gb)
8+2 fasi
Condesatori polimerici di alta qualità e basse inteferenze nelle linee del pcb
manca solo il crossfire...ed il caffè ^^

persa
06-04-2010, 19:14
la mia è meglio xchè è più nuova :tie: :O

paolo.oliva2
06-04-2010, 19:20
poi sta schedina devo dire che è molto completa... insomma oltre a tutte le menate moderne come usb3 ecc... ci puoi pure fare un discreto crossfire 8x8x 2.0...

Io aspetterò la Crosshair IV Extreme. Tu parli bene... ma io sono a liquido... e se il Thuban potesse andare su bene in OC, 6 core ciucciano più di 4 e di conseguenza vorrei l'alimentazione il migliore possibile. Poi io nutro profonda sicurezza sul fatto che AMD renderà compatibile il Buldozer con l'AM3, quindi la mobo io la porterei avanti per un tot.

Inoltre... cosa avrebbero da offrire di più le mobo future con 990FX? Io cambio mobo unicamente perché vorrei l'alimentazione il migliore possibile e poter montare DDR3 veloci.
Il resto non mi frega una mazza...

- Sata III? Costano un pacco di soldi, i Sata II no. Alla fine, meglio fare un raid con i Sata II che eguaglierei le performances del Sata III spendendo la metà.

- USB 3.0 che cacchio me ne faccio? Se proprio tra 1-2 anni ne avrei l'esigenza, ne compro una da montare sulla PCI e sono a posto.

Praticamente, i 30€ Per la Crosshair 890FX e al limite 70-80€ in più per la extreme rispetto alle 890FX medio-alte, non sarebbero chissà quale spesa in più.

La mobo quando è buona alla fine tira fuori sempre qualche cosa in più dal procio... mentre un procio buono da una mobo non buona non ci tira fuori una mazza.

Futura12
06-04-2010, 19:21
allora tanto valeva questa:

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3272

76 euro. :O (la mia).

mi sa che non esiste un altra scheda che con 76 euro hai:
usb3
sata 3 (6gb)
8+2 fasi
Condesatori polimerici di alta qualità e basse inteferenze nelle linee del pcb
manca solo il crossfire...ed il caffè ^^

La migliore secondo me,forse perchè l'ho comprata è la mia.:sofico:
La GA-790XTA-UD4 è fantastica e l'ho pagata solo 105€ c'era pure quella con il SB850 la UD3 a 120€ ma mi è parsa inferiore e infatti è cosi,indi per cui è rimasta li.
C'era pure la 890GX-UD3H a 125€ un furto per quello che è,fra l'altro a soli 4 fasi.

persa
06-04-2010, 19:27
La GA-790XTA-UD4 è fantastica e l'ho pagata solo 105€ c'era pure quella con il SB850 la UD3 a 120€ ma mi è parsa inferiore e infatti è cosi,indi per cui è rimasta li.

scusa ma la 890 UD3 cosa avrebbe di inferiore rispetto a quella? :confused:

Vash_85
06-04-2010, 19:32
Non ti converrebbe di più la ud7 rispetto alla Crosshair IV Extreme, visto che la giga ha la predisposizione per il liquido sul nb?

Futura12
06-04-2010, 19:33
scusa ma la 890 UD3 cosa avrebbe di inferiore rispetto a quella? :confused:

La tua ha il dissipatore che non è Heat-Pipe,e l'unica altra differenza a vantaggio della tua è il SB850.
Per il resto sono identiche però con la differenza che la mia costa 30€ in meno.

persa
06-04-2010, 19:36
hanno le stesse fasi, il cross 8x8x...e tutte le altre menatine tipo le usb3.

IO sinceramente dovendola comprare ora, ho preferito puntare su una mobo di queste più nuove.. , anche se una XTA sarà sicuramente validissima... ma per 15€ (capirai...LOL) più ho preferito puntare su una mobo con il nuovo SB850.

persa
06-04-2010, 19:39
Io aspetterò la Crosshair IV Extreme. Tu parli bene... ma io sono a liquido... e se il Thuban potesse andare su bene in OC

cut

insomma te punti a mobo da + di 200€ :asd:

ma io tutti quei soldi preferisco spenderli sul sei core :asd:

persa
06-04-2010, 19:56
La tua ha il dissipatore che non è Heat-Pipe

ma dici il tubino di metallo collegato tra i due dissipatori? ma gli fa una sega dai..scommetti andrà benissimo lo stesso?. :asd:

la ud3 per il resto è =, non inferiore. anzi avendo un chipset + nuovo x me è nel complesso migliore.
si, questo te la fa costare 15-20€ +. ma non è una tragedia, xchè alla fine stiamo parlando di una scheda che viene solo 120€ che non è certo un prezzo alto... ;)!

ciao!

carpo93
06-04-2010, 20:46
La formula sarà presente negli shop prima del 27 aprile, per la extreme altri 30gg se va bene, a meno che capiti un miracolo.
La differenza c'è! :D a partire dal bios... diciamo che nasce proprio per l'azoto... ;)

come hai visto il bios della extreme?:confused:

forse hai fonti migliori delle mie:D

carpo93
06-04-2010, 20:53
Io aspetterò la Crosshair IV Extreme.

a liquido fra formula ed extreme non cambierà niente, e ci sono buone probabilità(secondo le mie fonti e non quelle di lab:D ) che anche in oc serio non cambi nulla

Futura12
06-04-2010, 22:07
ma dici il tubino di metallo collegato tra i due dissipatori? ma gli fa una sega dai..scommetti andrà benissimo lo stesso?. :asd:

la ud3 per il resto è =, non inferiore. anzi avendo un chipset + nuovo x me è nel complesso migliore.
si, questo te la fa costare 15-20€ +. ma non è una tragedia, xchè alla fine stiamo parlando di una scheda che viene solo 120€ che non è certo un prezzo alto... ;)!

ciao!

Si alla fine sono uguali,la tua di vantaggio ha solo L'SB 850...ma stiamo li...prenderei entrambe,ho preso la mia perchè effettivamente sembra un po meglio e costa 30€ in meno

persa
06-04-2010, 22:15
ho preso la mia perchè effettivamente sembra un po meglio e costa 30€ in meno

ehehehe...sembra ma non è. te poi la tua l'hai pagata 105€
La GA-790XTA-UD4 è fantastica e l'ho pagata solo 105€, io la mia che ha pure il SB 850, solo 18€ + ;)


ciao ;);)

Knukcles
06-04-2010, 22:19
la mia è meglio xchè è più nuova :tie: :O

La migliore secondo me,forse perchè l'ho comprata è la mia.:sofico:
La GA-790XTA-UD4 è fantastica e l'ho pagata solo 105€ c'era pure quella con il SB850 la UD3 a 120€ ma mi è parsa inferiore e infatti è cosi,indi per cui è rimasta li.
C'era pure la 890GX-UD3H a 125€ un furto per quello che è,fra l'altro a soli 4 fasi.

ma dici il tubino di metallo collegato tra i due dissipatori? ma gli fa una sega dai..scommetti andrà benissimo lo stesso?. :asd:

la ud3 per il resto è =, non inferiore. anzi avendo un chipset + nuovo x me è nel complesso migliore.
si, questo te la fa costare 15-20€ +. ma non è una tragedia, xchè alla fine stiamo parlando di una scheda che viene solo 120€ che non è certo un prezzo alto... ;)!

ciao!

Si alla fine sono uguali,la tua di vantaggio ha solo L'SB 850...ma stiamo li...prenderei entrambe,ho preso la mia perchè effettivamente sembra un po meglio e costa 30€ in meno

ehehehe...sembra ma non è. te poi la tua l'hai pagata 105€ , io la mia che ha pure il SB 850, solo 18€ + ;)


ciao ;);)

ma usare i pvt no?!:)

a parte che è il posto sbagliato per fare comparative con le schede madri, poi mica tutti sono interessati a vedere quale delle 2 è migliore:D

persa
06-04-2010, 22:22
ma usare i pvt no?!:)

a parte che è il posto sbagliato per fare comparative con le schede madri, poi mica tutti sono interessati a vedere quale delle 2 è migliore:D

infatti hai ragione si sta rovinando il thread con questi "confrontini"

quindi niente....chiudo subito qui il discorso!!

ciao!!!

astroimager
06-04-2010, 22:41
Ammazza, la gara a chi ha la Giga più lunga! :asd:

Mi piacerebbe provarla, un Gigabyte, ma ancora non ne ho vista una per cui sbaverei veramente.

Per ora mi stuzzicano:

- la serie Extreme3 di ASRock
- le Crosshair... ancora sono indeciso quale... forse un pelo di più la Formula
- MSI Super-870X

paolo.oliva2
06-04-2010, 22:49
Cattive notizie labview.

Il bios 3004 della M4A79T Deluxe non supporta l'NB oltre i 3GHz (credo non oltre i 2,9GHz) con il 965C3 (ti è giunta qualche altra conferma?).
Con il bios precedente arrivavo a 3,150GHz e senza prb unicamente settando l'NB a 15X da bios e andando su di bus.
Ho provato 10.000 configurazioni, andando su di bus, con il molti, con l'HT settato della metà, ma NULLA da fare.
Alla partenza se setti il molti a 15X non boota il PC dando errore di overclock.
Se vai su di bus, alla prima partenza rimane bloccato nella lettura degli HD, fai il reset, conserva tutti i parametri TRANNE settare l'NB a 2GHz.

Posto i miriadi di settaggi che ho fatto e relativi benchmark con Cinebench... ma con NB <3GHz, ma con DDR3@1,7GHz e procio sino a 4,2GHz.

@Bjt2:
Quello che ho fatto non vale una mazza... aspetto di chiarire con Lab se è previsto un bios nuovo... oppure, alle strette, lo farò da 2,9GHz di NB a scalare.

3,914GHz (206x19) NB 2,6GHz DDR3@1,648GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100406233741_Cinebench103914GHz206x19NB2GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100406233741_Cinebench103914GHz206x19NB2GHz.JPG)

4,100GHz (205x20) NB 2,870GHz DDR3@1,640GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100406233906_Cinebench104100GHz205x20XP3213372.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100406233906_Cinebench104100GHz205x20XP3213372.JPG)

3,953GHz (255x15,5) NB 2,805GHz DDR3@1,700GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100406233947_3953255x155NB2805GHz-3617-12903.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100406233947_3953255x155NB2805GHz-3617-12903.JPG)

4,081GHz (255x16) NB 2,805GHz DDR3@1,700GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100406234440_Cinebench104080GHz255x16XP323727-13253.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100406234440_Cinebench104080GHz255x16XP323727-13253.JPG)

Мир
06-04-2010, 22:56
Cattive notizie labview.

Il bios 3004 della M4A79T Deluxe non supporta l'NB oltre i 3GHz

Uhm... interessante.... ma non riesco a capire come sia possibile semplicemente da bios... soprattutto considerando che i vari parametri sono impostabili da bios stesso...

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 07:51
Cattive notizie labview.

Il bios 3004 della M4A79T Deluxe non supporta l'NB oltre i 3GHz (credo non oltre i 2,9GHz) con il 965C3 (ti è giunta qualche altra conferma?).
Con il bios precedente arrivavo a 3,150GHz e senza prb unicamente settando l'NB a 15X da bios e andando su di bus.
Ho provato 10.000 configurazioni, andando su di bus, con il molti, con l'HT settato della metà, ma NULLA da fare.
Alla partenza se setti il molti a 15X non boota il PC dando errore di overclock.
Se vai su di bus, alla prima partenza rimane bloccato nella lettura degli HD, fai il reset, conserva tutti i parametri TRANNE settare l'NB a 2GHz.

Paolo il bios in sè non penso abbia problemi, ovvero tutto quello che era prima dell'aggiornamento è rimasto tale e quale.
I Settaggi per il 965 C3 non sono stati toccati, sono stati aggiunti solo i settaggi di thuban più altre cosette che riguardano solo thuban.
Però non si sa mai, i problemi sono sempre dietro l'angolo....

Il fatto che limiti il NB di 200 Mhz o di un clock può essere dovuto al fatto che tu su quella mobo hai installato un SO a 64bit e che questo ti abbia settato dei parametri a bios diversi da un SO 32 bit.
Questo è normale, per l'OC a 64bit si devono portare dei ritocchi ;) , ma questo lo vedremo più avanti.
Ora, per vedere se il problema è quello che penso fai questa prova:
Resetta il bios e parti direttamente con SO 32bit (default), poi riavvii setti l'OC manualmante (non usare il setting tool se no è inutile) e vediamo se regge.

paolo.oliva2
07-04-2010, 09:33
Paolo il bios in sè non penso abbia problemi, ovvero tutto quello che era prima dell'aggiornamento è rimasto tale e quale.
I Settaggi per il 965 C3 non sono stati toccati, sono stati aggiunti solo i settaggi di thuban più altre cosette che riguardano solo thuban.
Però non si sa mai, i problemi sono sempre dietro l'angolo....

Il fatto che limiti il NB di 200 Mhz o di un clock può essere dovuto al fatto che tu su quella mobo hai installato un SO a 64bit e che questo ti abbia settato dei parametri a bios diversi da un SO 32 bit.
Questo è normale, per l'OC a 64bit si devono portare dei ritocchi ;) , ma questo lo vedremo più avanti.
Ora, per vedere se il problema è quello che penso fai questa prova:
Resetta il bios e parti direttamente con SO 32bit (default), poi riavvii setti l'OC manualmante (non usare il setting tool se no è inutile) e vediamo se regge.

Guarda che gli screen sono a 32 bit (ho 2 HD, io sono con XP32 bit reale, non emulato, seven l'ho nell'altro HD), e con Seven 64 bit io avevo postato con NB a 3,150GHz ma con il bios precedente.
Io ho già il problema al boot della mobo non dell'SO.
Comunque l'unica cosa che ho cambiato è stato il bios... io ho sempre postato 200x21 o 20,5 con NB x15... ora non l'accetta più.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 09:44
Guarda che gli screen sono a 32 bit (ho 2 HD, io sono con XP32 bit reale, non emulato, seven l'ho nell'altro HD), e con Seven 64 bit io avevo postato con NB a 3,150GHz ma con il bios precedente.
Io ho già il problema al boot della mobo non dell'SO.
Comunque l'unica cosa che ho cambiato è stato il bios... io ho sempre postato 200x21 o 20,5 con NB x15... ora non l'accetta più.

Ok, può essere il bios, torna a quello precedente e vediamo ;)

paolo.oliva2
07-04-2010, 09:55
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407104456_k10stat42GHz.JPG

Qualche cosa hanno cambiato... non so se l'NB possa avere una gestione a parte indipendentemente dal procio, ma ora questo settaggio lo riesco a tenere (4,2GHz procio con NB 2,8GHz e Vcore NB 1,35V) mentre prima dovevo dare più Vcore NB per ogni P-step intermedio.

Io non sono dentro i bios come te :D , però è come se il procio sia cambiato... è molto più stabile a Vcore più bassi per l'NB ma nel contempo non accetta clock alti. Mi sembra quasi l'NB (come clock) dei limiti del 940 :mbe:

paolo.oliva2
07-04-2010, 10:01
Ok, può essere il bios, torna a quello precedente e vediamo ;)

Oggi pom mi attrezzo. k :)

Milotto
07-04-2010, 10:30
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407104456_k10stat42GHz.JPG

Qualche cosa hanno cambiato... non so se l'NB possa avere una gestione a parte indipendentemente dal procio, ma ora questo settaggio lo riesco a tenere (4,2GHz procio con NB 2,8GHz e Vcore NB 1,35V) mentre prima dovevo dare più Vcore NB per ogni P-step intermedio.

Io non sono dentro i bios come te :D , però è come se il procio sia cambiato... è molto più stabile a Vcore più bassi per l'NB ma nel contempo non accetta clock alti. Mi sembra quasi l'NB (come clock) dei limiti del 940 :mbe:

Perchè a parità di frequenza aumenti il Vcore del NB tra lo step 2 e 3...?

astroimager
07-04-2010, 10:50
Perchè a parità di frequenza aumenti il Vcore del NB tra lo step 2 e 3...?

A frequenza più bassa della CPU il carico sul NB è minore, quindi si può scendere un po' con la relativa tensione, diminuendo leakage, temp e consumo.

Puoi rovesciare il discorso, con un esempio: se trovi che con CPU a default e NB a 2.8 GHz necessiti di solo 1.30V sul vNB per la piena stabilità, in OC spinto devi aumentare questa tensione di 0.05V.
Con la CPU a 4.0-4.2 GHz, L3&MC sono notevolmente più sollecitati, quindi è più probabile che vengano generati errori.

Danckan
07-04-2010, 10:58
per l'OC a 64bit si devono portare dei ritocchi ;)

Sarei interessato a questa faccenda. Ho un phenom II 955 C2. In che senso ritocchi con OS a 64bit? Io al momento con il NB arrivo stabile fino a 2.6Ghz dopodichè devo andare di ClearMOS e non si avvia neaeanche.

devil_mcry
07-04-2010, 11:02
Sarei interessato a questa faccenda. Ho un phenom II 955 C2. In che senso ritocchi con OS a 64bit? Io al momento con il NB arrivo stabile fino a 2.6Ghz dopodichè devo andare di ClearMOS e non si avvia neaeanche.

ste cpu a 32bit sn + allegre, salgono d+ e vogliono meno volt

a 64bit il max clock stabile si abbassa anche di 200mhz e in generale devi dare + volt...

astroimager
07-04-2010, 11:08
ste cpu a 32bit sn + allegre, salgono d+ e vogliono meno volt

a 64bit il max clock stabile si abbassa anche di 200mhz e in generale devi dare + volt...

Però usando buon sw a 64 bit il vantaggio a volte è davvero notevole a livello prestazionale!

devil_mcry
07-04-2010, 11:09
Però usando buon sw a 64 bit il vantaggio a volte è davvero notevole a livello prestazionale!

ovvio, è una cosa che dico da sempre, io os a 32bit nn ne uso più da almeno un paio di anni, solo sul netbook ma nn ha una cpu a 64bit...

ed è + che confermata qualche pagina indietro e probabilmente da molti altri test volendo

astroimager
07-04-2010, 11:33
ovvio, è una cosa che dico da sempre, io os a 32bit nn ne uso più da almeno un paio di anni, solo sul netbook ma nn ha una cpu a 64bit...

ed è + che confermata qualche pagina indietro e probabilmente da molti altri test volendo

Diciamo che se il 90% del sw che si utilizza è per forza di cose (e non per scelta!) a 32 bit, l'utilizzo di OS a 32 bit ha ancora senso.

Viceversa, se si utilizza prevalentemente sw di cui esiste una buona controparte a 64 bit, privarsene è quasi sacrilegio imho... a 32 bit hai 200 MHz in più, o un pelo meno di tensione, ok... ma il guadagno prestazionale dei 64 bit mediamente pareggia, se non supera, questi vantaggi. Senza contare la gestione della ram.

Cinebench forse è un caso limite, ma cavolo: a 3.6 GHz, con NB a 2.0 e ram a 800 CL5, quindi condizione scandalosamente def, il punteggio era superiore a quello di Paolo in OC quasi al limite!!!

Arivoglia farsi le pippe su NB a 3.2 piuttosto che a 2.8 o ram a 2200 invece che a 1800...

devil_mcry
07-04-2010, 11:42
Diciamo che se il 90% del sw che si utilizza è per forza di cose (e non per scelta!) a 32 bit, l'utilizzo di OS a 32 bit ha ancora senso.

Viceversa, se si utilizza prevalentemente sw di cui esiste una buona controparte a 64 bit, privarsene è quasi sacrilegio imho... a 32 bit hai 200 MHz in più, o un pelo meno di tensione, ok... ma il guadagno prestazionale dei 64 bit mediamente pareggia, se non supera, questi vantaggi. Senza contare la gestione della ram.

Cinebench forse è un caso limite, ma cavolo: a 3.6 GHz, con NB a 2.0 e ram a 800 CL5, quindi condizione scandalosamente def, il punteggio era superiore a quello di Paolo in OC quasi al limite!!!

Arivoglia farsi le pippe su NB a 3.2 piuttosto che a 2.8 o ram a 2200 invece che a 1800...

se uso solo sw a 32bit allora può darsi, ma poi concretamente avere la cpu a 4 o 4.2ghz cambia poco, nn è quello che cambia il mondo, già solo che a 32bit nn uso 700mb di ram perchè l'os non le può indirizzare senza trucchetti mi farebbe girare le palle ...

insomma io uso si pochi sw a 64bit (photoshop e altri tool di grafica + che altro, oltre a 7zip e cavolatine del genere) xo la diff è immensa

tanto per dirti, sul notebook vecchio, sempre un amd, ma un turion tl50 quindi parliano di un k8 1.6ghz con 512k di l2, una cagata di cpu se paragonata ai k10 p2 per dire, stavo cercando di usare photoshop cs4

o ti giuro, a 32bit era inusabile proprio
poi formatto (dopo il cambio delle ram da 2 a 4gb) e metto vista 64bit, un'altro mondo, la versione a 64 girava a meraviglia, e andava moooolto meglio di come andava photoshop cs4 sul notebook della mia ragazza, che aveva una svga migliore, un turion a 2ghz cn 1 mb di l2... e ram + veloci

paolo.oliva2
07-04-2010, 11:58
Il software a 64 bit stressa di più il procio contrariamente ai 32 bit.
Probabilmente, ma lo dico a spanne e non con parole tecniche, un registro che può operare sia a 64 bit che a 32 bit, quando lavora a 64 bit esegue SEMPRE ad ogni ciclo l'intero calcolo a 64 bit. Contrariamente, lo stesso registro considerato come 32+32 bit, potrebbe avere dei cicli in cui lavora solo a 32 bit.

Questo spiega in primis che a 64 bit il calore del procio aumenta, come del resto aumenta il Vcore necessario e conseguentemente la frequenza massima minore raggiungibile e la marca del procio ha poca importanza.

paolo.oliva2
07-04-2010, 12:06
se uso solo sw a 32bit allora può darsi, ma poi concretamente avere la cpu a 4 o 4.2ghz cambia poco, nn è quello che cambia il mondo, già solo che a 32bit nn uso 700mb di ram perchè l'os non le può indirizzare senza trucchetti mi farebbe girare le palle ...
Però bisogna vedere che prg usi. Io ho sempre avuto XP con 2GB di ram Ad esempio, winrar a 64 bit va di meno di winrar a 32 bit. I giochi, almeno quelli che uso io, non hanno nessun vantaggio nell'SO a 64 bit appunto perché sono a 32 bit.

insomma io uso si pochi sw a 64bit (photoshop e altri tool di grafica + che altro, oltre a 7zip e cavolatine del genere) xo la diff è immensa
Questo è chiaro... ma tu quei prg li usi, io no (li uso solo per postare bench).
Per intenderci.. se io devo usare windows 7 64 bit per poi lavorarci sopra a tutti gli effetti come XP 32, ma per questo dover rinunciare a 200MHz in più di clock, per te non vorranno dire nulla questi 200MHz in meno di OC, ma per me che valore ha lavorare a 64 bit anziché 32 bit?

paolo.oliva2
07-04-2010, 12:13
Diciamo che se il 90% del sw che si utilizza è per forza di cose (e non per scelta!) a 32 bit, l'utilizzo di OS a 32 bit ha ancora senso.

Viceversa, se si utilizza prevalentemente sw di cui esiste una buona controparte a 64 bit, privarsene è quasi sacrilegio imho... a 32 bit hai 200 MHz in più, o un pelo meno di tensione, ok... ma il guadagno prestazionale dei 64 bit mediamente pareggia, se non supera, questi vantaggi. Senza contare la gestione della ram.

Cinebench forse è un caso limite, ma cavolo: a 3.6 GHz, con NB a 2.0 e ram a 800 CL5, quindi condizione scandalosamente def, il punteggio era superiore a quello di Paolo in OC quasi al limite!!!

Arivoglia farsi le pippe su NB a 3.2 piuttosto che a 2.8 o ram a 2200 invece che a 1800...

Ma infatti ti quoto in pieno :D .
Non avrebbe assolutamente senso con Cinebench.
L'OC io lo considero solo come aumento di IPC. Non conterebbe una mazza se io arrivassi pure a 4,5GHz con tutto tirato se poi con un SO 64 bit e procio ancora a Vcore def farebbe gli stessi risultati.
Cacchio, io sarei a liquido, radiatori e ventole anche sotto la sedia (si fa per dire), sempre un occhio alle temp, correzioni estive per... avere quello che si farebbe quasi a stock?

astroimager
07-04-2010, 12:17
se uso solo sw a 32bit allora può darsi, ma poi concretamente avere la cpu a 4 o 4.2ghz cambia poco, nn è quello che cambia il mondo, già solo che a 32bit nn uso 700mb di ram perchè l'os non le può indirizzare senza trucchetti mi farebbe girare le palle ...

insomma io uso si pochi sw a 64bit (photoshop e altri tool di grafica + che altro, oltre a 7zip e cavolatine del genere) xo la diff è immensa

tanto per dirti, sul notebook vecchio, sempre un amd, ma un turion tl50 quindi parliano di un k8 1.6ghz con 512k di l2, una cagata di cpu se paragonata ai k10 p2 per dire, stavo cercando di usare photoshop cs4

o ti giuro, a 32bit era inusabile proprio
poi formatto (dopo il cambio delle ram da 2 a 4gb) e metto vista 64bit, un'altro mondo, la versione a 64 girava a meraviglia, e andava moooolto meglio di come andava photoshop cs4 sul notebook della mia ragazza, che aveva una svga migliore, un turion a 2ghz cn 1 mb di l2... e ram + veloci

No, no, ma ti credo!

Io è da 3 anni che uso OS e sw a 64 bit, ovvero da quando ho AMD64, e gli unici problemi sono stati 2-3 periferiche di cui non esistevano driver, per il resto SOLO vantaggi!

In overclock poi io non ho notato tutta questa limitazione, a parte forse i classici record, ma con bench multi-th a 4.2-4.3 e screen a 4.5 non mi posso lamentare... insomma, dubito che potrei fare girare forte la CPU a 4.4-4.5 GHz passando a 32 bit...

Nel 2010, imho, un sistema sostanzioso, specie se basato su hw AMD (già penalizzata dai compilatori) è sfruttato a dovere solo sui migliori OS a 64 bit!

Poi non capisco: non tutte le apps sfruttano le SSE4... ma chi ne farebbe a meno? Stessa cosa per le istruzioni a 64 bit...

fabianfolle
07-04-2010, 12:30
scusate OT
ho rimandato l'acquisto di un nuovo alimentatore(ora ho lc power),ma ora è giunto il momento e visto che sono intenzionato a mettere nel mio secondo pc un X6(probabile versione 95watt)con le mie DDR2 e una ATI5670 vorrei chiedervi tra questi anche considerando il rumore quale è meglio:
corsair vx450 33A sui +12
enermax 425 pro82+ 33A sui +12
seasonic s12II 430 30A sui +12

o non bastano i watt??

astroimager
07-04-2010, 12:31
In overclock puro, nelle competizioni, il discernimento è diverso: 32 bit può essere effettivamente un vantaggio!
In questi casi, può sembrare assurdo, ma ogni gruppo di benchmark gira meglio su un determinati OS, anche se le differenze sono minime.

In overclock "di sostanza", con l'obbiettivo di avere un sistema il più possibile potente con apps attuali, meglio concentrarsi su Seven 64.

devil_mcry
07-04-2010, 12:39
Però bisogna vedere che prg usi. Io ho sempre avuto XP con 2GB di ram Ad esempio, winrar a 64 bit va di meno di winrar a 32 bit. I giochi, almeno quelli che uso io, non hanno nessun vantaggio nell'SO a 64 bit appunto perché sono a 32 bit.

Questo è chiaro... ma tu quei prg li usi, io no (li uso solo per postare bench).
Per intenderci.. se io devo usare windows 7 64 bit per poi lavorarci sopra a tutti gli effetti come XP 32, ma per questo dover rinunciare a 200MHz in più di clock, per te non vorranno dire nulla questi 200MHz in meno di OC, ma per me che valore ha lavorare a 64 bit anziché 32 bit?
a 64bit dovrebbe essere meglio 7zip anche per il discorso multicore

capitan_crasy
07-04-2010, 12:43
scusate OT
ho rimandato l'acquisto di un nuovo alimentatore(ora ho lc power),ma ora è giunto il momento e visto che sono intenzionato a mettere nel mio secondo pc un X6(probabile versione 95watt)con le mie DDR2 e una ATI5670 vorrei chiedervi tra questi anche considerando il rumore quale è meglio:
corsair vx450 33A sui +12
enermax 425 pro82+ 33A sui +12
seasonic s12II 430 30A sui +12

o non bastano i watt??

Per i consigli sugli alimentatori ce la sezione apposita...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2010, 12:52
salve a tutti

volevo fare qualche domanda comparativa riguardo ai processori intel i7 e questi amd

mi sapete dire quali sono le differenze sostanziali,pro e contro di ciascuno di loro?

io attualmente ho un i920 con cui mi trovo bene....non e' escluso che pero' fra 1 anno o due metta su anche una piattaforma amd bella performante....volevo pero' sapere se poi converra' o che altro

Yota79
07-04-2010, 12:55
Nessuno si vende un 9850 ? :)

astroimager
07-04-2010, 13:01
^;31531959']salve a tutti

volevo fare qualche domanda comparativa riguardo ai processori intel i7 e questi amd

mi sapete dire quali sono le differenze sostanziali,pro e contro di ciascuno di loro?

io attualmente ho un i920 con cui mi trovo bene....non e' escluso che pero' fra 1 anno o due metta su anche una piattaforma amd bella performante....volevo pero' sapere se poi converra' o che altro

Diciamo che AMD, venendo da un periodo non proprio felice, è riuscita ancora una volta a misurarsi ad armi quasi pari al gigante Intel, pur disponendo di molte meno risorse.

Il futuro è molto avvincente: per ora c'è solo Thuban per competere con i7, fra un anno lo scontro sarà fra Bulldozer e Sandy-Bridge, fra 2 anni forse fra Bulldozer II vs Ivy-Bridge... è davvero ancora presto per capire quale soluzione sarà più conveniente.

Vash_85
07-04-2010, 13:02
Nessuno si vende un 9850 ? :)

Non penso che ti converrebbe prendere un 9850 :)

paolo.oliva2
07-04-2010, 13:03
^;31531959']salve a tutti

volevo fare qualche domanda comparativa riguardo ai processori intel i7 e questi amd

mi sapete dire quali sono le differenze sostanziali,pro e contro di ciascuno di loro?

io attualmente ho un i920 con cui mi trovo bene....non e' escluso che pero' fra 1 anno o due metta su anche una piattaforma amd bella performante....volevo pero' sapere se poi converra' o che altro

Per avere una panoramica precisa, bisogna in primis aspettare di vedere il Thuban in azione, poi vedere i listini delle corrispettive case.

Secondo me non esiste il procio migliore in assoluto... ma sicuramente il procio più idoneo al tipo di lavoro che deve svolgere ed alla propria tasca.

In parole povere... se uno cerca la potenza max senza badare a spese, si orienta in un verso, se uno guarda i costi e conservare la spesa, in un altro, nel mezzo ci può stare di tutto.

paolo.oliva2
07-04-2010, 13:25
Diciamo che AMD, venendo da un periodo non proprio felice, è riuscita ancora una volta a misurarsi ad armi quasi pari al gigante Intel, pur disponendo di molte meno risorse.

Il futuro è molto avvincente: per ora c'è solo Thuban per competere con i7, fra un anno lo scontro sarà fra Bulldozer e Sandy-Bridge, fra 2 anni forse fra Bulldozer II vs Ivy-Bridge... è davvero ancora presto per capire quale soluzione sarà più conveniente.

Comunque quello che mi lascia MOLTO perplesso... è la panoramica futura.

Noi abbiamo proci a 64 bit e il 90% e più di software è ancora a 32 bit.
Abbiamo proci a 4-6-8-12 TH e già l'i980X dimostra seri problemi a poter dimostrare la sua potenza in ambito desktop per TUTTO il software circolante.

Cioè... i proci futuri promettono prestazioni doppie, triple, quadruple rispetto a quanto c'è in commercio... ma per cosa e soprattutto... per chi?

Noi fra 2 anni non diventiamo tutti ingegneri nucleari o operatori di grafica tridimensionale o I.A. e ci mettiamo a fare film Jurassic VIII...

Insomma, noi avremmo ancora spider come solitario, il browser di internet, la conversione di video (che per me è il max di richiesta potenza procio)...e VGA 3 volte più potenti delle attuali che sarebbero in grado di pilotare qualsiasi gioco... ma tutta questa potenza per le CPU per cosa è destinata?

Lo scenario più idoneo di questa tecnologia lo vedo nel progetto di integrare la GPU con la CPU... ma una vera GPU con le contro@alle, ed in questo AMD/ATI mi sembra che nessuno possa lontanamente pensare di poter offrire di più. ATI sta producendo VGA che per potenza/consumo sono al top, ma se neppure Nvidia riesce a contrastare ATI, chi potrebbe esserci al suo posto?

AMD come progetto di proci in sé per sé non ha nulla da invidiare a nessuno... il K8 è il padre di tutti i proci AMD tutt'ora in commercio, e se non ha a suo tempo dimostrato la reale potenza del progetto iniziale, è solo per colpa del silicio (Phenom I su 65nm). Un magny-C a 45nm è la dimostrazione reale della potenzialità del progetto K8 (con le opportune correzioni del caso).

Ora immagigniamoci la "genialità" di AMD con la realtà di ATI ed il silicio di GF... i presupposti ci sono, ma tanti tanti.

Teddy05
07-04-2010, 13:25
Salve scusate,
se sotto windows si hanno blocchi frezze e crash e memtest86 passa il test solo con con un solo modulo e con due si riavvia immediatamente; escusi gli altri componenti(per ora). Potrebbero esserci problemi con memory controller dell cpu( PhII 955 C2)? Quando una cpu non funziona quali sono i sintomi? Scusate ma non ho mai visto delle cpu non funzionanti..

paolo.oliva2
07-04-2010, 13:36
Salve scusate,
se sotto windows si hanno blocchi frezze e crash e memtest86 passa il test solo con con un solo modulo e con due si riavvia immediatamente; escusi gli altri componenti(per ora). Potrebbero esserci problemi con memory controller dell cpu( PhII 955 C2)? Quando una cpu non funziona quali sono i sintomi? Scusate ma non ho mai visto delle cpu non funzionanti..

Non è questo il TH ma dubito che sia il procio (non penso avrebbe superato i test). Inverti la posizione fisica dei tuoi moduli ram, così da testare se entrambi i moduli vanno in singolo banco.

Puoi provare a resettare il bios, a impostare parametri più rilassati alle ram e settare un clock inferiore (sempre alle ram).

Se vuoi scrivimi in PVT

Teddy05
07-04-2010, 13:45
Grazie Paolo ho già fatto tutte le prove che mi dici e sostituito tutti i componenti tranne mobo e cpu..la mobo è stata sostituira in rma ed è nuova ultimo bios, siccome mi resta difficile credere di aver beccato due mobo difettorse cerco i problemi in altri lidi.
Speravo che qualcuno avesse un problema simile o che fosse magari una partita di proci e che qualcuno conoscesse i codici..cmq fine ot grazie.

ps dopo magari ne parliamo i pvt grazie

Yota79
07-04-2010, 13:57
Non penso che ti converrebbe prendere un 9850 :)

Purtroppo la mobo su cui andrebbe montato non supporta di +! (Asus M2N-SLI deluxe) , e dovrei sostituire un 6000+ X2 che arranca un pò.. :mc:

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2010, 14:24
Comunque quello che mi lascia MOLTO perplesso... è la panoramica futura.

Noi abbiamo proci a 64 bit e il 90% e più di software è ancora a 32 bit.
Abbiamo proci a 4-6-8-12 TH e già l'i980X dimostra seri problemi a poter dimostrare la sua potenza in ambito desktop per TUTTO il software circolante.

Cioè... i proci futuri promettono prestazioni doppie, triple, quadruple rispetto a quanto c'è in commercio... ma per cosa e soprattutto... per chi?

Noi fra 2 anni non diventiamo tutti ingegneri nucleari o operatori di grafica tridimensionale o I.A. e ci mettiamo a fare film Jurassic VIII...

Insomma, noi avremmo ancora spider come solitario, il browser di internet, la conversione di video (che per me è il max di richiesta potenza procio)...e VGA 3 volte più potenti delle attuali che sarebbero in grado di pilotare qualsiasi gioco... ma tutta questa potenza per le CPU per cosa è destinata?

Lo scenario più idoneo di questa tecnologia lo vedo nel progetto di integrare la GPU con la CPU... ma una vera GPU con le contro@alle, ed in questo AMD/ATI mi sembra che nessuno possa lontanamente pensare di poter offrire di più. ATI sta producendo VGA che per potenza/consumo sono al top, ma se neppure Nvidia riesce a contrastare ATI, chi potrebbe esserci al suo posto?

AMD come progetto di proci in sé per sé non ha nulla da invidiare a nessuno... il K8 è il padre di tutti i proci AMD tutt'ora in commercio, e se non ha a suo tempo dimostrato la reale potenza del progetto iniziale, è solo per colpa del silicio (Phenom I su 65nm). Un magny-C a 45nm è la dimostrazione reale della potenzialità del progetto K8 (con le opportune correzioni del caso).

Ora immagigniamoci la "genialità" di AMD con la realtà di ATI ed il silicio di GF... i presupposti ci sono, ma tanti tanti.

sul fatto che tutta questa potenza non serva alla stragrande maggioranza delle utenze mi trovi pienamente daccordo....ma non hai neppure idea di quanto

io adesso come adesso sto preparando 2 muli per amici,uno con monitor e tutto il resto a 160€ ,e l ho finito 2 ore fa....l ho provato un po' e mi son reso conto,che al contrario di quanto pensassi,in quanto era tempo che non ne utilizzavo uno,ha la potenza necessaria per far piu' o meno tutto quello che una persona normale ha bisogno di far girare....scaricar posta,sistemare le foto,navigare ed altre cose di questo tipo

il discorso cambia ,e la differenza la vedi,quando coi computer ci lavori piu' o meno seriamente e devi tenere aperte 10 applicazioni ,tutte abbastanza cariche di dati

qui le differenze fra un P4 3Ghz con 512Mb di ram ed il mio I7 con 12Gb di ram si fanno sentire...e si fanno sentire quando oltre al sistema di base hai caricato in memoria 5 macchine virtuali

ti posso garantire,che comunque,dopo 2-3 anni che lo usi,anche se e' molto potente,vuoi perche' alle applicazioni continuano ad aggiungere nuove funzionalita' che volente o nolente devi tenere caricate in memoria,vuoi perche' chissa' per quale motivo,il tuo pc potente comincia a farti aspettare qualche secondo in piu' ogni volta che compi la stessa operazione,secondi che poi si dilatano e lavorandoci cominci a perdere fluidita'

ecco perche' poi vuoi passare a piattaforme sucessive...poi ognuno dipende da quello che fa....

Pihippo
07-04-2010, 14:39
Il software a 64 bit stressa di più il procio contrariamente ai 32 bit.
Probabilmente, ma lo dico a spanne e non con parole tecniche, un registro che può operare sia a 64 bit che a 32 bit, quando lavora a 64 bit esegue SEMPRE ad ogni ciclo l'intero calcolo a 64 bit. Contrariamente, lo stesso registro considerato come 32+32 bit, potrebbe avere dei cicli in cui lavora solo a 32 bit.

Questo spiega in primis che a 64 bit il calore del procio aumenta, come del resto aumenta il Vcore necessario e conseguentemente la frequenza massima minore raggiungibile e la marca del procio ha poca importanza.

Ciao Paolo
In x64 si hanno miglioramenti prestazionali per 2 motivi
1) I GPRs della cpu sono 16 invece che 8, i general purpose registers sono registri velocissimi molto vicini alle unità di esecuzione della cpu in cui la cpu stessa salva operandi\istruzioni, essi sono molto più veloci pure delle caches di 1 livello
2) Non ne sono sicuro di questo, ma mi sembra che in ambiente x64 oltre che mappare più di 4gb di ram i proci siano più veloci nei calcoli degli indirizzi di memoria poichè le agu lavorano internamente a 64bit...
Edit:
Ovviamente bjt2 ne saprà di più e chiarirà la situazione, che è un pochino nebulosa.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 14:58
Purtroppo la mobo su cui andrebbe montato non supporta di +! (Asus M2N-SLI deluxe) , e dovrei sostituire un 6000+ X2 che arranca un pò.. :mc:



BIOS/1802AM3.BIN (http://bios-mods.com/BIOS/1802AM3.BIN)

Features:

Proper detection of newer AM2+/AM3 CPUs.
Fix for Radeon 5XXX series POST issues.

Issues:
Removal of splashscreen.
Removal of EPA logo.

Users may need to set multipliers and voltages manually.
-----------------------------------------------
AMD Phenom II 940BE has been tested by me and works flawlessly.

The board will run 1066 memory once the Phenom II is inserted in either ganged/unganged modes.

Tested Processors(please inform me if there are any to add):

Athlon X2 7750 BE
Athlon II X2 240
Athlon II X4 630
Phenom II x3 720
Phenom II x3 810
Phenom II x4 920
Phenom II x4 940BE
Phenom II X4 945
Phenom II x4 955
Phenom II x4 955BE
Phenom II X4 965 125w

Bastava chiedere ai malati di mente! :Prrr:

Yota79
07-04-2010, 15:36
BIOS/1802AM3.BIN (http://bios-mods.com/BIOS/1802AM3.BIN)

Features:

Proper detection of newer AM2+/AM3 CPUs.
Fix for Radeon 5XXX series POST issues.

Issues:
Removal of splashscreen.
Removal of EPA logo.

Users may need to set multipliers and voltages manually.
-----------------------------------------------
AMD Phenom II 940BE has been tested by me and works flawlessly.

The board will run 1066 memory once the Phenom II is inserted in either ganged/unganged modes.

Tested Processors(please inform me if there are any to add):

Athlon X2 7750 BE
Athlon II X2 240
Athlon II X4 630
Phenom II x3 720
Phenom II x3 810
Phenom II x4 920
Phenom II x4 940BE
Phenom II X4 945
Phenom II x4 955
Phenom II x4 955BE
Phenom II X4 965 125w

Bastava chiedere ai malati di mente! :Prrr:

Ma questo bios da dove sbuca? sul sito arrivano solo fino al 1702!!

Quindi in teoria si possono montare pure questi proci!! Come rapporto prezzo/prestazioni (sopratutto prezzo) quale suggerite?

Cmq altro che malati, qua state fuori davvero!

p.s: Non è che mi fotto la scheda madre con un bad flash? :mbe:

OEidolon
07-04-2010, 16:18
Ma questo bios da dove sbuca?

Labview è la nostra gola profonda :sofico:

:oink:

astroimager
07-04-2010, 16:27
Comunque quello che mi lascia MOLTO perplesso... è la panoramica futura.

Noi abbiamo proci a 64 bit e il 90% e più di software è ancora a 32 bit.
Abbiamo proci a 4-6-8-12 TH e già l'i980X dimostra seri problemi a poter dimostrare la sua potenza in ambito desktop per TUTTO il software circolante.

Cioè... i proci futuri promettono prestazioni doppie, triple, quadruple rispetto a quanto c'è in commercio... ma per cosa e soprattutto... per chi?

Noi fra 2 anni non diventiamo tutti ingegneri nucleari o operatori di grafica tridimensionale o I.A. e ci mettiamo a fare film Jurassic VIII...

Insomma, noi avremmo ancora spider come solitario, il browser di internet, la conversione di video (che per me è il max di richiesta potenza procio)...e VGA 3 volte più potenti delle attuali che sarebbero in grado di pilotare qualsiasi gioco... ma tutta questa potenza per le CPU per cosa è destinata?

Lo scenario più idoneo di questa tecnologia lo vedo nel progetto di integrare la GPU con la CPU... ma una vera GPU con le contro@alle, ed in questo AMD/ATI mi sembra che nessuno possa lontanamente pensare di poter offrire di più. ATI sta producendo VGA che per potenza/consumo sono al top, ma se neppure Nvidia riesce a contrastare ATI, chi potrebbe esserci al suo posto?

AMD come progetto di proci in sé per sé non ha nulla da invidiare a nessuno... il K8 è il padre di tutti i proci AMD tutt'ora in commercio, e se non ha a suo tempo dimostrato la reale potenza del progetto iniziale, è solo per colpa del silicio (Phenom I su 65nm). Un magny-C a 45nm è la dimostrazione reale della potenzialità del progetto K8 (con le opportune correzioni del caso).

Ora immagigniamoci la "genialità" di AMD con la realtà di ATI ed il silicio di GF... i presupposti ci sono, ma tanti tanti.

Indubbiamente il software deve fare grandi progressi per sfruttare in pieno le tecnologie future.
Però, mentre Fusion richiederà applicazioni idonee per sfruttarne in pieno le potenzialità, Bulldozer offrirà un boost notevole anche con applicazioni "vecchie", grazie a:
- architettura più efficiente (IPC/core)
- caching e circuiti più veloci (8t/cella e 32nm)
- frequenza maggiore (pipeline più lunghe e 32nm HKMG)
Poi ovvio, anche per CMT e AVX servono applicazioni idonee, e non si può certo sperare che siano implementate nel browser o nel word proc... del resto K15 nasce principalmente per consentire uno scaling notevole in ambito server, non certo per incrementare di 20 fps Crysis.

Chiudo qui cmq perché siamo OT.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 16:32
Ma questo bios da dove sbuca? sul sito arrivano solo fino al 1702!!

Quindi in teoria si possono montare pure questi proci!! Come rapporto prezzo/prestazioni (sopratutto prezzo) quale suggerite?

Cmq altro che malati, qua state fuori davvero!

p.s: Non è che mi fotto la scheda madre con un bad flash? :mbe:

Asus si è fermata al 1701, poi altri hanno portato avanti il progetto.
Il bios va SEMPRE aggiornato in Dos tramite l'apposita utility, mai da win, i rischi di un bad flash aumentano del 60%.
Nessuno ti può garantire il perfetto funzionamento o il possibile bad flash.
Asus non garantisce con i suoi Bios, figurati Io.;)

capitan_crasy
07-04-2010, 16:35
Labview è la nostra gola profonda :sofico:

:oink:


La forza scorre potente nel suo BIOS!:D

OEidolon
07-04-2010, 16:39
La forza scorre potente nel suo BIOS!:D

:asd:

direi più che altro che "il codice viene compilato bene nel suo bios" :stordita:

battute a parte, avere Labview tra noi è un gran "plus" ;)
poverino mi immagino quanta gente gli romperà l'anima...:fagiano:

smokeArch
07-04-2010, 16:45
ma visto che labview è cosi informato, mi sai dire qualcosa sulla compatibilità della m3n78-cm? ho messo il nuovo bios (se nn sbaglio 19 marzo), mi pare il 903 ma nn ce scritto nulla a riguardo sul supporto di nuovi proci :rolleyes:

e.greg.io
07-04-2010, 16:46
e quanta si appresta a farlo :Prrr:

Yota79
07-04-2010, 16:47
Asus si è fermata al 1701, poi altri hanno portato avanti il progetto.
Il bios va SEMPRE aggiornato in Dos tramite l'apposita utility, mai da win, i rischi di un bad flash aumentano del 60%.
Nessuno ti può garantire il perfetto funzionamento o il possibile bad flash.
Asus non garantisce con i suoi Bios, figurati Io.;)

No no io dicevo un bad flash non nel vero senso della parola ma una volta flashato se il bios fa il suo dovere o potrebbe "scazzare" essendo un custom.

in parole povere : il rischio vale la candela? :D

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 16:48
La forza scorre potente nel suo BIOS!:D

:asd:

direi più che altro che "il codice viene compilato bene nel suo bios" :stordita:

battute a parte, avere Labview tra noi è un gran "plus" ;)
poverino mi immagino quanta gente gli romperà l'anima...:fagiano:

Grazie ragazzi siete troppo gentili, ma non è farina del mio sacco, il merito è di altri :)

P.s. i miei bios sono compilati benissimo :sofico:

OEidolon
07-04-2010, 16:57
Grazie ragazzi siete troppo gentili, ma non è farina del mio sacco, il merito è di altri :)

P.s. i miei bios sono compilati benissimo :sofico:

non è gentilezza è RUFFIANERIA :Prrr:

si scherza, eh!! :D
però avere un qualcuno "addentro" in queste tematiche è un gran bel vantaggio...caso pratico quello appena successo con Yota79, insomma è un bel fastidio dover mollare una mobo solo perchè non vi è supporto ufficiale...come il sottoscritto con la abit :muro: :cry: non mi sono ancora buttato su un 555 solo perchè voglio ancora troppo bene al mio windsor :fagiano:
anche se quando capiterà, prima di prendere la mobo nuova (che sarà asus molto probabilmente :fiufiu: ), proverò il procio sulla mia attuale am2, così giusto per sfizio :sofico:

h1n6
07-04-2010, 17:16
non è gentilezza è RUFFIANERIA :Prrr:

si scherza, eh!! :D
però avere un qualcuno "addentro" in queste tematiche è un gran bel vantaggio...caso pratico quello appena successo con Yota79, insomma è un bel fastidio dover mollare una mobo solo perchè non vi è supporto ufficiale...come il sottoscritto con la abit :muro: :cry: non mi sono ancora buttato su un 555 solo perchè voglio ancora troppo bene al mio windsor :fagiano:
anche se quando capiterà, prima di prendere la mobo nuova (che sarà asus molto probabilmente :fiufiu: ), proverò il procio sulla mia attuale am2, così giusto per sfizio :sofico:

in effetti mi sa che devo rivalutare un po ASUS :fiufiu:
Scherzi a parte mi attira moooolto la asrock 890gx

teresailli
07-04-2010, 17:29
BIOS/1802AM3.BIN (http://bios-mods.com/BIOS/1802AM3.BIN)

Features:

Proper detection of newer AM2+/AM3 CPUs.
Fix for Radeon 5XXX series POST issues.

Issues:
Removal of splashscreen.
Removal of EPA logo.

Users may need to set multipliers and voltages manually.
-----------------------------------------------
AMD Phenom II 940BE has been tested by me and works flawlessly.

The board will run 1066 memory once the Phenom II is inserted in either ganged/unganged modes.

Tested Processors(please inform me if there are any to add):

Athlon X2 7750 BE
Athlon II X2 240
Athlon II X4 630
Phenom II x3 720
Phenom II x3 810
Phenom II x4 920
Phenom II x4 940BE
Phenom II X4 945
Phenom II x4 955
Phenom II x4 955BE
Phenom II X4 965 125w

Bastava chiedere ai malati di mente! :Prrr:

Ciao Labview sai dirmi se anche la mia asus M2N-E SLI supporterà questi processori? Perchè vorrei montarci un X4 630.
Giusto per curiosità sai se è prevista la compatibilità con i prossimi Thuban?
Grazie in anticipo

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 18:11
ma visto che labview è cosi informato, mi sai dire qualcosa sulla compatibilità della m3n78-cm? ho messo il nuovo bios (se nn sbaglio 19 marzo), mi pare il 903 ma nn ce scritto nulla a riguardo sul supporto di nuovi proci :rolleyes:

Devi aspettare il prossimo, invece per la M3N78-VM (1502) è già OK.
Hanno rilasciato il 908 a marzo ma in realtà è un lavoro iniziato a gennaio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407190731_Immagine.jpg

Ciao Labview sai dirmi se anche la mia asus M2N-E SLI supporterà questi processori? Perchè vorrei montarci un X4 630.
Giusto per curiosità sai se è prevista la compatibilità con i prossimi Thuban?
Grazie in anticipo

La M2N-E è stata recentemente aggiornata con il bios 3001 e supporta gli Athlon X2/X3/X4 e alcuni Phenom, è possibile che asus rilasci a breve un upgrade per la versione M2N-E SLI.
Però per fare questo devono togliere qualche cosa per problemi di spazio nel chip.
ES. nella M2N-E hanno fatto così: Due to Bios ROM size limitation remove LAN PXE ROM and change Crashfree3 to Crashfree2.

Per Thuban la vedo molto dura.

bjt2
07-04-2010, 18:38
Ciao Paolo
In x64 si hanno miglioramenti prestazionali per 2 motivi
1) I GPRs della cpu sono 16 invece che 8, i general purpose registers sono registri velocissimi molto vicini alle unità di esecuzione della cpu in cui la cpu stessa salva operandi\istruzioni, essi sono molto più veloci pure delle caches di 1 livello
2) Non ne sono sicuro di questo, ma mi sembra che in ambiente x64 oltre che mappare più di 4gb di ram i proci siano più veloci nei calcoli degli indirizzi di memoria poichè le agu lavorano internamente a 64bit...
Edit:
Ovviamente bjt2 ne saprà di più e chiarirà la situazione, che è un pochino nebulosa.

Semplicemente gli 8 registri in più danno il boost a tutto il sistema: anche se si usano applicazioni a 32 bit, tutto il S.O., COMPRESI I DRIVERS, (e penso in particolare a quelli grafici) sono a 64 bit e quindi beneficiano di questi vantaggi... Con i drivers video ormai maturi, sarebbe bello vedere dei bench dello stesso gioco, magari anche a 32 bit, su SO a 32 e 64 bit...

Danckan
07-04-2010, 18:48
per l'OC a 64bit si devono portare dei ritocchi ;)

Sarei interessato a questa faccenda. Ho un phenom II 955 C2. In che senso ritocchi con OS a 64bit? Io al momento con il NB arrivo stabile fino a 2.6Ghz dopodichè devo andare di ClearMOS e non si avvia neaeanche.

ste cpu a 32bit sn + allegre, salgono d+ e vogliono meno volt

a 64bit il max clock stabile si abbassa anche di 200mhz e in generale devi dare + volt...

Questo lo sapevo purtroppo... e proprio per questo motivo ero interessato ad avere una delucidazioni al messaggio di Labview che da come ho inteso io intendeva "ritocchi" per far andare l'OC sui 64bit bene come sui 32... o forse ho frainteso io??

Vash_85
07-04-2010, 18:55
Labvievvino :D

Come sei messo con i bios asrock? :stordita:

|Phoenix|
07-04-2010, 19:01
a proposito di bios,da parte di DFI:

It has yet to be decided if we will offer 6 core BIOS support on certain boards. The problem isn't so much writing the BIOS. The problem is quite simply that the PWM circuitry on certain boards might not be able to handle 6 core CPUs safely

Athlon 64 3000+
07-04-2010, 19:14
Ci mancherebbe che schede madri come la DFI 790FXB-M2RS e la 790GX-M2RS non supporteranno i Thuban a 6 core.
Per me sarebbe un clamoroso autogol da parte di DFI.

astroimager
07-04-2010, 19:37
a proposito di bios,da parte di DFI:

It has yet to be decided if we will offer 6 core BIOS support on certain boards. The problem isn't so much writing the BIOS. The problem is quite simply that the PWM circuitry on certain boards might not be able to handle 6 core CPUs safely

Fatemi capire... ci sono delle Lanparty che sono al limite del supporto di Thuban? :eek:

Se confermato, ci fanno proprio una bella figura, complimenti! :doh:

Questo fatto mi rimette la pulce sull'orecchio, che mi era venuta la prima volta notando che le mobo da 125W non supportano Thuban da più di 95W...
I 125W di Thuban corrispondono ai 125W di Deneb, secondo voi?

devil_mcry
07-04-2010, 19:52
Fatemi capire... ci sono delle Lanparty che sono al limite del supporto di Thuban? :eek:

Se confermato, ci fanno proprio una bella figura, complimenti! :doh:

Questo fatto mi rimette la pulce sull'orecchio, che mi era venuta la prima volta notando che le mobo da 125W non supportano Thuban da più di 95W...
I 125W di Thuban corrispondono ai 125W di Deneb, secondo voi?

bah quelli dovrebbero essere valori che si riferiscono alle temp no? se è cosi puo darsi che scaldano uguale pur consumando d+

carpo93
07-04-2010, 20:14
Semplicemente gli 8 registri in più danno il boost a tutto il sistema: anche se si usano applicazioni a 32 bit, tutto il S.O., COMPRESI I DRIVERS, (e penso in particolare a quelli grafici) sono a 64 bit e quindi beneficiano di questi vantaggi... Con i drivers video ormai maturi, sarebbe bello vedere dei bench dello stesso gioco, magari anche a 32 bit, su SO a 32 e 64 bit...

nei bench vince 32 bit

carpo93
07-04-2010, 20:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407190731_Immagine.jpg

Il programma che usi per editare i bios è segreto?:confused: :D

bjt2
07-04-2010, 20:28
nei bench vince 32 bit

Azz... Credevo il contrario... :stordita:

Su PC professionale di un paio di mesi fa hanno testato XP, Vista e Seven a 32 e 64 bit e in tutti i test (con un core i7 e 6 GB di RAM) seven a 64 bit era più veloce...

gianni1879
07-04-2010, 20:41
OEidolon

edita la firma come da regolamento, grazie.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 20:47
Questo lo sapevo purtroppo... e proprio per questo motivo ero interessato ad avere una delucidazioni al messaggio di Labview che da come ho inteso io intendeva "ritocchi" per far andare l'OC sui 64bit bene come sui 32... o forse ho frainteso io??

Intendevo ritocchi da bios non da SO, ovvero per ottenere qei 100Mhz in più in OC (è solo un esempio), bisogna settare le ram fuori specifica, es. io utilizzo un micro ritardo tra il primo e il secondo modulo, ovvio che non tutte le mobo sono dotate di tali regolazioni.
Poi ogni mobo/cpu/ram è una storia a sè, quindi ti aspettano le notti insonni. ;)

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 20:53
Labvievvino :D

Come sei messo con i bios asrock? :stordita:

Non ho contatti in ASRock, ogni tanto circola qualche info (tutte) ma non sò da dove provengano.

Comunque vedo che pochissime mobo del 2009 hanno ricevuto un upgrade nel 2010, forse prima puntano alla vendita di quelle nuove e poi rilasceranno i bios per quelle vecchie.

Vash_85
07-04-2010, 20:59
Scusa se te l'ho chiesto, ma sapevo che asrock faceva parte di asus. :)

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 21:12
Il programma che usi per editare i bios è segreto?:confused: :D

Raga rispondo a tutti così evitiamo i PM con richieste, visto che mi state bombardando.

1° Per riuscire ad entrare nel "covo" ho fatto delle promesse e io sono uno che le mantiene, ovvero di non dare a nessuno Link del covo, nomi, contatti, mail e qunt'altro.
2° Ho promesso di non usare i programmi per fare propraganda o sparare cazzate (vedi quello di qualche giorno fà e i suoi 8 core su AM3).
3° Mi limito ad osservare e capire come funzionano i bios, edito solo i miei a rischio e pericolo.
4° In caso di problemi cercherò di aiutarvi nelle mie possibilità.
5° NON lavoro in/per asus, faccio tutt'altro.
6° Non voglio far aumentare del 70% l'RMA in italia, avete presente che casino succede.

Non voletemi male...:kiss:

Grazie

devil_mcry
07-04-2010, 21:16
Raga rispondo a tutti così evitiamo i PM con richieste, visto che mi state bombardando.

1° Per riuscire ad entrare nel "covo" ho fatto delle promesse e io sono uno che le mantiene, ovvero di non dare a nessuno Link del covo, nomi, contatti, mail e qunt'altro.
2° Ho promesso di non usare i programmi per fare propraganda o sparare cazzate (vedi quello di qualche giorno fà e i suoi 8 core su AM3).
3° Mi limito ad osservare e capire come funzionano i bios, edito solo i miei a rischio e pericolo.
4° In caso di problemi cercherò di aiutarvi nelle mie possibilità.
5° NON lavoro in/per asus, faccio tutt'altro.
6° Non voglio far aumentare del 70% l'RMA in italia, avete presente che casino succede.

Non voletemi male...:kiss:

Grazie

fa molto cospirazione questa cosa :D cmq fai bene tieni la bocca chiusa :D

ad ogni modo sai xcaso qualcosa sul discorso alimentazione cpu? visto l'attuale news dfi? dico in generale

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 21:16
Scusa se te l'ho chiesto, ma sapevo che asrock faceva parte di asus. :)

Si ma viaggiano su 2 strade parallele, ognuno ha i suoi centri di sviluppo, comunque posterò anche i bios di asrock appena avranno il supporto per thuban. ;)

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 21:27
fa molto cospirazione questa cosa :D cmq fai bene tieni la bocca chiusa :D

ad ogni modo sai xcaso qualcosa sul discorso alimentazione cpu? visto l'attuale news dfi? dico in generale

Contatta DFI e manda i saluti con un bel Vaffa.
Se le loro mobo reggono i Phenom da 140W reggono pure i Thuban da 125W.
Ovvio che se guardiamo l'OC le cose possono cambiare, ed infatti tutti i produttori (tranne DFI) propongono mobo con alimentazioni più ricche rispetto a prima anche su mobo non di punta.
Rendere i Bios compatibili per Thuban non è un lavoro da 5 minuti, ma ci vogliono ore di test, moltiplicalo per l'arsenale di mobo prodotte e dimmi.. quanto ci guadagna DFI? Anche per il fatto che ad oggi non si è visto niente di nuovo.
Boh, vedremo il 27-04, ma se pensa di lanciare una mobo a giugno sai quante ne vende in italia? 0.

devil_mcry
07-04-2010, 21:39
Contatta DFI e manda i saluti con un bel Vaffa.
Se le loro mobo reggono i Phenom da 140W reggono pure i Thuban da 125W.
Ovvio che se guardiamo l'OC le cose possono cambiare, ed infatti tutti i produttori (tranne DFI) propongono mobo con alimentazioni più ricche rispetto a prima anche su mobo non di punta.
Rendere i Bios compatibili per Thuban non è un lavoro da 5 minuti, ma ci vogliono ore di test, moltiplicalo per l'arsenale di mobo prodotte e dimmi.. quanto ci guadagna DFI? Anche per il fatto che ad oggi non si è visto niente di nuovo.
Boh, vedremo il 27-04, ma se pensa di lanciare una mobo a giugno sai quante ne vende in italia? 0.

x me le voci che dfi era messa male nn sn poi proprio cazzate

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 22:00
x me le voci che dfi era messa male nn sn poi proprio cazzate

l'ultima news sul sito lanparty è del 17 novembre 2009 :fiufiu:

paolo.oliva2
07-04-2010, 22:11
@Bjt2

Ti posto i bench che ho fatto con Cinebench.
Sono parziali... ma quello che ho promesso lo mantengo. Ho subito un vero trauma da quando non riesco ad oltrepassare i 2,9GHz di NB con il mio sistema...
Sinceramente mi devo riprendere.

Comunque con il nuovo bios le mie DDR3 arrivano a 1,750GHz in 7-7-7-20-27.
Direi ottimo, visto che sono garantite a 1066 con quei timing (e senza overvolt)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407232027_mieDDR3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407230056_excelCinebench.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230155_4100NB2255GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230155_4100NB2255GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230226_4100NB2460GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230226_4100NB2460GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230400_4100NB2665GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230400_4100NB2665GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230435_4100NB2GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230435_4100NB2GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230508_4125NB2821GHzDDR317267-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230508_4125NB2821GHzDDR317267-7-7-20-27.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230722_4141NB2828GHzDDR316007-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230722_4141NB2828GHzDDR316007-7-7-20-27.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407230809_4142NB2834GHzDDR317447-7-7-20-27.jpg)

P.S. per le malelingue :sofico:
Come potete appurare dalla data di sistema di windows, gli screen sono stati fatti senza alcun crash (contate che tra uno screen ed il successivo devo rebootare per modificare il clock NB) e le frequenze a cui sono arrivato hanno un Vcore "tranquillo" (per il liquido) e parametri di RAM di tutto rispetto, e nonostante questo perdo non più di 50-100MHz rispetto all'XP32.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 22:24
@paolo

Bel lavoro ;)

Tornado al discorso NB, prova a disabilitare il "Memory Hole Remapping", si pare si trovi sotto "DRAM Controller configuration"

paolo.oliva2
07-04-2010, 22:30
l'ultima news sul sito lanparty è del 17 novembre 2009 :fiufiu:

Lab, comunque con il nuovo bios sono cambiati pure i rendimenti dell'NB.
Sinceramente non ho voglia :sofico: di cambiare e mettere il vecchio bios..., però guarda i miei post su Cinebench.
Con il vecchio bios i rendimenti erano lineari e si guadagnava sempre all'aumentare dell'NB.
Ora dopo i 2,6GHz, a meno che non influiscano le DDR3 a clock veramente alto, non ho miglioramenti... ma per assurdo ho un punteggio simile ad avere l'NB a 3GHz :confused: .

L'esperto di bios sei tu :sofico: , ma a me viene da pensare che abbiano ottimizzato il rendimento NB con il Thuban e di conseguenza, anche se dici che il 965C3 è un altro procio, non è che comunque o l'Agesa o quant'altro sia stato influenzato?

paolo.oliva2
07-04-2010, 22:30
@paolo

Bel lavoro ;)

Tornado al discorso NB, prova a disabilitare il "Memory Hole Remapping", si pare si trovi sotto "DRAM Controller configuration"

Ok, provo ora.

astroimager
07-04-2010, 22:35
x me le voci che dfi era messa male nn sn poi proprio cazzate

Quasi tutti i produttori hanno proposto un bel po' di roba nuova, e si stanno dando da fare per aggiornare i BIOS... DFI se ne esce con queste risposte, e all'orizzonte non c'è ancora nulla!

Per me sono già morti e sepolti... peccato, perché una mobo nero-gialla ci chioppava dentro il mio case! :D

paolo.oliva2
07-04-2010, 22:39
@paolo

Bel lavoro ;)

Tornado al discorso NB, prova a disabilitare il "Memory Hole Remapping", si pare si trovi sotto "DRAM Controller configuration"

Era abilitato, l'ho disabilitato ma nulla.
Proprio non mi parte la mobo... non si inizializza e dopo il reset mi parte a def.
Ho fatto pure le prove di disabilitare C&Q, C1E e tutte le cose limitrofe, ma nulla.

Però è strano... e quello che mi puzza è che con K10Stat io non potevo stare a 3GHz di NB, ma solo a 2,8GHz... ed ora con il bios nuovo guarda a caso si ferma a 2,8GHz...

Tutto sommato così mi tolgo il pensiero... stare senza K10Stat ma NB a 3GHz oppure con K10Stat ma NB a 2,8GHz...

Thunderx
07-04-2010, 22:50
Era abilitato, l'ho disabilitato ma nulla.
Proprio non mi parte la mobo... non si inizializza e dopo il reset mi parte a def.
Ho fatto pure le prove di disabilitare C&Q, C1E e tutte le cose limitrofe, ma nulla.

Però è strano... e quello che mi puzza è che con K10Stat io non potevo stare a 3GHz di NB, ma solo a 2,8GHz... ed ora con il bios nuovo guarda a caso si ferma a 2,8GHz...

Tutto sommato così mi tolgo il pensiero... stare senza K10Stat ma NB a 3GHz oppure con K10Stat ma NB a 2,8GHz...

dipende se l'utilità di k10 bilancia la perdita di performance....quindi fai tu!:D

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 22:53
Era abilitato, l'ho disabilitato ma nulla.
Proprio non mi parte la mobo... non si inizializza e dopo il reset mi parte a def.
Ho fatto pure le prove di disabilitare C&Q, C1E e tutte le cose limitrofe, ma nulla.

Però è strano... e quello che mi puzza è che con K10Stat io non potevo stare a 3GHz di NB, ma solo a 2,8GHz... ed ora con il bios nuovo guarda a caso si ferma a 2,8GHz...

Tutto sommato così mi tolgo il pensiero... stare senza K10Stat ma NB a 3GHz oppure con K10Stat ma NB a 2,8GHz...

Boh, stò confrontando gli ultimi 2 bios e non vedo differenze, a parte i nuovi blocchi per thuban.
Comunque decidi tu cosa fare, se dici che hai gli stessi risultati con 200 MHz in meno sull'NB resta così.

Thunderx
07-04-2010, 22:57
parlando di architetture differenti...denb e thuban hanno caratteristiche differentie di conseguenze se il bios è ottimizzato per thuban nonlo sarà per deneb,ma per il deneb sarà solo compatibile

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 22:59
Quasi tutti i produttori hanno proposto un bel po' di roba nuova, e si stanno dando da fare per aggiornare i BIOS... DFI se ne esce con queste risposte, e all'orizzonte non c'è ancora nulla!

Per me sono già morti e sepolti... peccato, perché una mobo nero-gialla ci chioppava dentro il mio case! :D

Ciao Astro ;)

La cosa che mi fa girar le p. è che ai tempi della smentita di una presunta chiusura hanno anche dichiarato pubblicamente che erano al lavoro con i nuovi chipset di AMD.
Gli dò tregua fino al 27..

lauda
07-04-2010, 23:00
Era abilitato, l'ho disabilitato ma nulla.
Proprio non mi parte la mobo... non si inizializza e dopo il reset mi parte a def.
Ho fatto pure le prove di disabilitare C&Q, C1E e tutte le cose limitrofe, ma nulla.

Però è strano... e quello che mi puzza è che con K10Stat io non potevo stare a 3GHz di NB, ma solo a 2,8GHz... ed ora con il bios nuovo guarda a caso si ferma a 2,8GHz...

Tutto sommato così mi tolgo il pensiero... stare senza K10Stat ma NB a 3GHz oppure con K10Stat ma NB a 2,8GHz...

Ma usi il C&Q anche se hai il proccio overclockato?
Io sapevo che era consigliabile toglierlo, però se dici che non fa danni lo riabilito, sarebbe comodo un po' di silenzio quando navigo solo in internet, lo zalman 9700 nt fa un casino assurdo!

astroimager
07-04-2010, 23:04
@paolo

Bel lavoro ;)


Quoto... Paolo, rendi meglio nei test che nelle speculazioni! :Prrr:

Interessante il fatto che il punteggio maggiore l'hai ottenuto con impostazioni "medio-alte"...

Tieni conto comunque che le prestazioni possono scalare diversamente, oltre che a causa del BIOS, a seconda delle ram (o meglio del chip) che si usano.

paolo.oliva2
07-04-2010, 23:11
Ma usi il C&Q anche se hai il proccio overclockato?
Io sapevo che era consigliabile toglierlo, però se dici che non fa danni lo riabilito, sarebbe comodo un po' di silenzio quando navigo solo in internet, lo zalman 9700 nt fa un casino assurdo!

Se usi K10Stat C&Q lo puoi tenere disabilitato.
L'unica cosa era una volta... che con C&Q abilitato alcune mobo impedivano di salire oltre i 2,4GHz con l'NB.

ippo.g
07-04-2010, 23:12
Si ma viaggiano su 2 strade parallele, ognuno ha i suoi centri di sviluppo, comunque posterò anche i bios di asrock appena avranno il supporto per thuban. ;)

ecco a me interessa quello della mobo in firma :stordita:

paolo.oliva2
07-04-2010, 23:13
Quoto... Paolo, rendi meglio nei test che nelle speculazioni! :Prrr:

Interessante il fatto che il punteggio maggiore l'hai ottenuto con impostazioni "medio-alte"...

Tieni conto comunque che le prestazioni possono scalare diversamente, oltre che a causa del BIOS, a seconda delle ram (o meglio del chip) che si usano.

Infatti notavo anche io... ed è anche più strano che il clock NB 2,6-2,8GHz da' un punteggio simile di quello che ottenevo a NB 3GHz.
Magari mi sfoglio un po' indietro nel TH se lo ritrovo così confronto meglio.

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 23:14
parlando di architetture differenti...denb e thuban hanno caratteristiche differentie di conseguenze se il bios è ottimizzato per thuban nonlo sarà per deneb,ma per il deneb sarà solo compatibile

Può essere, e paolo può benissimo aver ragione perchè in tutte le mobo hanno modificato il MicroCode ID "1062" (dedicato ai Phenom) e ci hanno inserito il supporto per Thuban invece di creare un nuovo ID dedicato ad una nuova tecnologia.

P.S.
Su tutte le mobo hanno usato la stessa filosofia, tranne una nuova, indovinate quale? :D

astroimager
07-04-2010, 23:16
Ciao Astro ;)

La cosa che mi fa girar le p. è che ai tempi della smentita di una presunta chiusura hanno anche dichiarato pubblicamente che erano al lavoro con i nuovi chipset di AMD.
Gli dò tregua fino al 27..

Bah... se più in là mulettizzo o passo alla mia ragazza la G35, nel mio case per ora vedo solo ASRock/Giga/MSI, mentre sopra il banchetto, o dentro al case di mio fratello al posto della M3A32, l'oracolo ha detto: "Sarà nero-rossa e ti farà passate mooooolte nottate insonni!" :O Tu come interpreti questa profezia? :D

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 23:20
Bah... se più in là mulettizzo o passo alla mia ragazza la G35, nel mio case per ora vedo solo ASRock/Giga/MSI, mentre sopra il banchetto, o dentro al case di mio fratello al posto della M3A32, l'oracolo ha detto: "Sarà nero-rossa e ti farà passate mooooolte nottate insonni!" :O Tu come interpreti questa profezia? :D

Abbiamo lo stesso oracolo? :sbonk: :sbonk:

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 23:21
ecco a me interessa quello della mobo in firma :stordita:

939 + adattatore am2 ?

ippo.g
07-04-2010, 23:22
939 + adattatore am2 ?

yes

astroimager
07-04-2010, 23:25
L'AM2 CPU Board... che bei ricordi!... :)

La capacità di OC di questa daughterboard però mi aveva deluso, rispetto ad altre ASRock molto economiche...

aaadddfffgggccc
07-04-2010, 23:44
yes

Siamo fermi al 2006 "939Dual-SATA2 BIOS P2.30" :stordita:

Microcode ID 0150 (mi.. se è vecchio)

Che intenzioni hai? quale cpu vorresti metterci? :D

ippo.g
07-04-2010, 23:48
Siamo fermi al 2006 "939Dual-SATA2 BIOS P2.30" :stordita:

Microcode ID 0150 (mi.. se è vecchio)

Che intenzioni hai? quale cpu vorresti metterci? :D

vorrei provare un dual core senza cache L3, magari parte :sofico: prima o poi ci provo
sottomano per ora ho un 7750BE, ma non ci provo nemmeno

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 00:03
vorrei provare un dual core senza cache L3, magari parte :sofico: prima o poi ci provo
sottomano per ora ho un 7750BE, ma non ci provo nemmeno
Domani chiedo...

ippo.g
08-04-2010, 00:04
Domani chiedo...

:ave:

astroimager
08-04-2010, 00:09
vorrei provare un dual core senza cache L3, magari parte :sofico: prima o poi ci provo
sottomano per ora ho un 7750BE, ma non ci provo nemmeno

Per i Phenom mi ricordo che il problema stava nella dimensione dei BIOS... però, magari, sforbiciando qua e là le funzioni inutili... :read:

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 00:16
@Astro

Tanto è notte e non ci sente nessuno... :D

Ci scommetto le p.. che se vedi quello che ci stà dentro il bios della crosshair la compri subito. :D
Non basta una settimana per provare tutti i parametri, hanno usato tutti i 2048kb della eeprom. :rotfl:

Domani forse mi arriva il bios definitivo della Extreme ;)

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 00:17
Per i Phenom mi ricordo che il problema stava nella dimensione dei BIOS... però, magari, sforbiciando qua e là le funzioni inutili... :read:

Infatti il suo è un 256kb, è un gran casino...

astroimager
08-04-2010, 00:37
Azz... 2 MB pieni zeppi di funzioni già sulla "liscia"?

La mia paura è che quando avrò imparato a farla rullare sarà ora di cambiarla con l'erede!...

paolo.oliva2
08-04-2010, 05:55
Sbavate :)

Phenom II X6: First Details Of ‘Thuban’ Design Emerge
http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-x6,2604.html

AMD Divulges Phenom II X6 Secrets, Turbo Core Enabled
http://www.anandtech.com/show/3641/amd-divulges-phenom-ii-x6-secrets-turbo-core-enabled

Six-core Phenom II to feature Turbo Core tech, high frequencies
http://techreport.com/discussions.x/18731

...The processor becomes eligible to enter the "boost" state when three or fewer cores are heavily occupied with work. This boost state is a simple, binary condition. When the CPU enters this state, the peak clock speed for the three affected cores will jump by as much as 500MHz above the baseline, improving performance. To give a possible example, a future Phenom II X6 CPU might have a base clock speed of 3.4GHz but range up to 3.9GHz when only one to three cores are busy. Meanwhile, the three inactive cores will be in an idle state, with greatly reduced power draw. Three cores is the magic number here because that's the split on six-core parts; three cores go into boost, and three do not. Quad-cores based on Thuban may have a 2/2 split...

...Regardless of the finer points, Turbo Core should give AMD a credible answer to Intel's Turbo boost. That's true in part because of Thuban's other virtues, which aren't limited to dynamic clock speed increases. Thuban ought to have more thermal headroom available to it thanks to a process technology change. For this chip, GlobalFoundries has added a low-k dielectric to its high-performance 45-nm SOI fabrication process, which should reduce leakage power...

Ecco perché l'ES del CEbit aveva un Vcore 1,3V....

Dubito che con il nuovo processo ci si fermi all'OC di un 965C3... e scoperto il perché il TDP con 6 core a 3,2GHz è così basso.

A sto punto direi che tutto dipenderà dal miglioramento dell'E0, perché in via teorica sarebbe pressappoco possibile ottenere in OC con 6 core una frequenza paragonabile all'odierno 965C3 X4.
Ma il punto è... quale sarà la frequenza massima del Thuban in OC?

paolo.oliva2
08-04-2010, 06:37
...A differenza di Intel Turbo Boost, il meccanismo Turbo Core non stabilire soglie di frequenza diversa in base al numero di core occupato o le presenti condizioni termiche. Per esempio, non c'è alcun picco distinto velocità consentita solo quando un singolo core è occupato, né Turbo Core contare su sofisticati di monitoraggio in tempo reale termica. AMD definire la frequenza di picco Turbo Core per ogni modello di CPU, e il modello della CPU a determinare il suo comportamento. Tutti i chip che reca un numero determinato modello si comportano in modo identico per quanto riguarda la frequenza. Le indicazioni del chip singolo o per l'ambiente termico non influenzerà quanto tempo la CPU passa in uno stato di spinta...

Turbo Core agirà di concerto con una miriade di altri meccanismi esistenti per regolare la velocità di clock e tensione, e che la sinfonia è sempre più complessa. AMD Cool'n'Quiet ci dice ancora ridurre la velocità di clock per core in modo dinamico, che non sono occupati, anche se siamo poco chiaro se la decisione di AMD di bloccare gli stati P-di tutti i conduttori insieme al Phenom II resterà in vigore qui. La tensione dinamica di scala porzione di Cool'n'Quiet applica ancora la stessa tensione in tutti i core, e Thuban non comprende la possibilità di eliminare la tensione gate interamente a un nucleo minimo, come le CPU Nehalem-derived di Intel. L'imminente APU Llano è previsto per essere il primo processore AMD di utilizzare porte di potenza per singolo core.

...Come risultato, AMD prevede di Thuban sei core per adattarsi buste potere costituito, mentre con velocità di clock di base simile a quello attuale quad-core Phenom IIs. In effetti, l'azienda prevede di introdurre una Black Edition processore a sei core Thuban a velocità "oltre 3GHz, sostanzialmente," per cui abbiamo citato l'esempio di cui sopra potrebbero non essere lontano dalla verità.

C'è una cosa che mi lascia perplesso... però marco fin da ora che è una mia fantasia.
Non capisco il perché l'articolo ha delle informazioni più dettagliate e nello stesso tempo è lagunoso nella frequenza stock del 1090T... parlando SOLO di un clock maggiore di 3GHz.

La parte guadagnerà 500 MHz di andare in uno stato di spinta, il che significa velocità di clock leggermente efficace con le applicazioni multithreaded potrebbe avvicinarsi o superare i 4GHz.

Ma... perché se si parla di +500MHz con un clock di 3,2GHz stock si continua a dire di avvicinarsi ai 4GHz e addirittura di superarli?

Ora... voci addietro parlavano di +500MHz +500MHz... ma il Turbo mode non ha 2 stadi con 2 OC distinti... e si continua sempre a ribadire +500MHz e basta.
Ora... per superare i 4GHz, con un Turbo di 500MHz si deve partire da 3,6GHz... :confused:
A me puzza qualcosa sulle sigle... io comincio a sospettare che il 1090T abbia una frequenza più alta di 3,2GHz in X6... perché forse 1090T si tradurrebbe in 4GHz in turbo mode, ma -500MHz saremmo a 3,5GHz in X6. E poi chissà perché fanno un esempio su un futuro 3,4GHz X6 che arriverebbe a 3,9GHz... Allora... se chi ha scritto l'articolo non può rivelare il clock del Thuban... parlando di futuro potrebbe benissimo impostare il discorso (come del resto è stato fatto) di superare i 4GHz in turbo mode... Notare che comunque si è fermato ai 3,4GHz nell'esempio che peraltro in senso lato sarebbe già in scaletta per AMD. E se invece il 1090T fosse già un 3,4GHz?

Qui ci vorrebbe un guru per riuscire a capire che range di guadagno potrebbe avere il fatto di aver aggiunto un low-k allo step di silicio.
Io supporrei che già l'averlo fatto presupporrebbe un guadagno non inferiore al 10%...
Se, ripeto se, un X6 avesse un TDP del 15% superiore ad un X4 con lo stesso step di silicio, si potrebbe anche supporre che se il low-k portasse un guadagno del 15% sul TDP, allora un X6 avrebbe lo stesso TDP di un X4 odierno... Lo step C3 potrebbe già permettere i 3,6GHz a 125W. Sarebbe così incredibile un X6 a 3,4GHz 125W? Ed un futuro 3,6GHz?

gianni1879
08-04-2010, 06:55
dopo leggo meglio :)

gi0v3
08-04-2010, 07:02
per la questione dfi forse la soluzione la so io: la lanparty jr, quella col 790gx e form factor m-atx, probabilmente non supporterà i thuban, mi pare che non supporti i phenom a 140w ( e tra l'altro la mia non ne ha mai voluto sapere di partire col video integrato, sempre schede dedicate... mah :muro: )

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 08:04
A breve (oggi) Asus presenterà ufficialmente 6 nuove mobo:

M4A87TD
M4A87TD_EVO
M4A87TD_USB3
M4A88TD-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=dCFJVtaiZVk1PJCL&templete=2)
M4A88TD-V-EVO-USB3
M4A89TD_PRO

Queste mobo arriveranno sul mercato con Bios nativo per Thuban,
che andranno ad aggiungersi alle già presenti:

M4A89GTD_PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Gdf0vtpVf72LTYgs)
M4A89GTD_PRO_USB3 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=eCWbkolMf0DOW0IV)

**********************************************************

IL NUOVO MONDO: R.O.G.

Crosshair_IV_Formula
Crosshair_IV_Extreme

La formula verrà presentata a breve, invece la Extreme... prima del 27. :D

gianni1879
08-04-2010, 08:27
sempre piaciute le R.O.G.

da qualche anno che uso sempre questa serie anche su intel

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 09:00
vorrei provare un dual core senza cache L3, magari parte :sofico: prima o poi ci provo
sottomano per ora ho un 7750BE, ma non ci provo nemmeno

"There is a problem with the socket power limitation to a maximum of 65W...
The highest wattage consuming processor supported by AsRock is the old Athlon 64 X2 4400+ Rev. E6 and the AM2 Athlon 3800+ (ADD3800IAA5CU)(through AM2 CPU board), both about 50 - 65W depending on the manufacturing place... So maybe you can be helped to add BIOS-support for the processor but I think you have to limit your wishes to 65W! ;-)"

Non c'è nessuno che a fatto da cavia, quindi è meglio abbandonare, rischi di fottere tutto. ;)

Athlon 64 3000+
08-04-2010, 09:01
Io spero che qualche produttore faccia una mobo con 870A+SB810 magari per AM2+ che non sarebbe male.

Athlon 64 3000+
08-04-2010, 09:11
per la questione dfi forse la soluzione la so io: la lanparty jr, quella col 790gx e form factor m-atx, probabilmente non supporterà i thuban, mi pare che non supporti i phenom a 140w ( e tra l'altro la mia non ne ha mai voluto sapere di partire col video integrato, sempre schede dedicate... mah :muro: )

Strano,perchè a detta delle cpu support list il Phenom II 965 C2 cpn TDP a 140W compare nella lista.
A breve comunque non prevedo di metterci un Thuban visto che tra un mese al massimo mio cugino mi vende il Phenom II 955 C3 e che quindi andrea avanti con quello fino all'uscita del Buldozer.

Athlon 64 3000+
08-04-2010, 09:13
Piccolo off topic.
Ho tra le mani anche una DFI 790FXB-M2RS,secondo voi conviene metterla al posto della mia 790GX-M2RS considerando che la mia hai 4 mesi di vita mentre quella con il 790FX ha più di un'anno di vita(me la ha dato mio cugino dopo che ci siamo la ho scambiata con la mia vecchia Gigabyte MA770-DS3)

|Phoenix|
08-04-2010, 09:33
Piccolo off topic.
Ho tra le mani anche una DFI 790FXB-M2RS,secondo voi conviene metterla al posto della mia 790GX-M2RS considerando che la mia hai 4 mesi di vita mentre quella con il 790FX ha più di un'anno di vita(me la ha dato mio cugino dopo che ci siamo la ho scambiata con la mia vecchia Gigabyte MA770-DS3)

La 790FXB -M2RS è praticamente identica alla mia,tranne che per i dissipatori,in linea teorica il 790 fx è su una fascia leggermente superiore al 790gx,credo cambi solo la gestione delle line pciex e la grafica integrata,nel pratico credo cambi poco.Vedi quale bios arriva prima come supporto e decidi ( se arriva)

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 09:44
In anteprima nazionale... :Prrr:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408104220_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408104220_Immagine.JPG)

mikedepetris
08-04-2010, 09:57
uff pr@k@@ non ha ancora spedito, come al solito han venduto prima di averle :mad:

P.S. "Lagunoso" mi mancava LOLz

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 09:57
@Paolo...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-spiegata-la-tecnologia-turbo-core_32182.html

capitan_crasy
08-04-2010, 10:06
Notizia di Hwupgrade del 08.04.2010

Nel corso del mese di Aprile, come anticipato in varie notizie pubblicate nelle scorse settimane, AMD presenterà le proprie prime cpu della famiglia Phenom II X6, soluzioni destinate all'utilizzo in piattaforme Socket AM3 dotate al proprio interno di 6 core contro i 4 delle soluzioni Phenom II X4 attualmente disponibili sul mercato.

AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche tecniche di questi processori, spiegando meglio il funzionamento della tecnologia Turbo Core della quale alcuni dettagli sono emersi in precedenza benché mai in forma ufficiale. Questa tecnologia opera un incremento della frequenza di clock dei core, con valori massimi predefiniti da AMD in funzione dei modelli, che interviene automaticamente senza necessità di utilizzo di software specifici. Di fatto questa è l'equivalente della tecnologia Turbo Boost che Intel ha integrato nelle proprie cpu basate su architettura Nehalem, benché con alcune differenze di rilievo e un livello d'intervento meno sofisticato di quello sviluppato dal concorrente.

Affinché questa tecnologia possa entrare in funzione è necessario che 3 dei core, in processori a 6 core, siano in stato di idle; se questa situazione si verifica la loro frequenza di clock è automaticamente impostata al valore minimo di 800 MHz, mentre per gli altri 3 core viene incrementata sino ad un massimo di 500 MHz in più rispetto al valore di default, a seconda della versione, con un parallelo aumento della tensione di alimentazione. L'incremento nella frequenza di clock, a differenza della tecnologia Turbo Boost di Intel, avviene quindi solo nel momento in cui almeno 3 dei core sono in idle; per l'approccio di Intel l'incremento di clock è variabile a seconda di quanti core sono utilizzati in uno specifico istante.

Il processore, con tecnologia Turbo Core attivata, opera in modo tale da sfruttare tutto il margine in termini di TDP massimo che sia a disposizione; la corrente complessivamente richiesta dalla cpu non deve tuttavia superare i limiti di default predefiniti per la specifica cpu, in quanto se così non fosse potrebbero crearsi problemi di stabilità operativa con alcune schede madri. L'approccio è indicato dalla stessa AMD come di tipo deterministico: nel momento in cui almeno 3 core sono in idle Turbo Core interviene in funzione, mentre se più di 3 core sono occupati la cpu opera con la frequenza massima selezionata di default.

L'approccio sviluppato da Intel con la tecnologia Turbo Boost è più sofisticato, potendo sfruttare alcune peculiarità architetturali implementate nelle cpu della famiglia Nehalem. Ad esempio, la tensione di alimentazione di ogni core può essere variata indipendentemente dagli altri grazie alle tecnologie di power gating, giungendo sino allo spegnimento di uno specifico core che si trovi in idle così da ridurre il consumo complessivo del sistema lasciando più margine all'incremento di clock degli altri core che sono utilizzati. Turbo Boost opera inoltre in funzione della temperatura del processore e del livello di TDP massimo a disposizione, permettendo di ottenere un incremento minimo della frequenza di clock rispetto alla impostazione di default da 1 a 2 moltiplicatori di frequenza a seconda della versione di processore.

In ogni caso l'introduzione di questa tecnologia è decisamente interessante, in quanto permette di ottenere interessanti incrementi prestazionali con quegli scenari di utilizzo del processore che non prevedano l'occupazione di tutti i core. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche dei processori Phenom II X6 che AMD immetterrà in commercio nei prossimi mesi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100408110450_ScreenHunter_54.jpg

Nella tabella abbiamo riportato anche le caratteristiche tecniche della cpu Phenom II X4 960T, soluzione quad core basata sullo stesso die delle soluzioni Phenom II X6 con 2 dei 6 core a disposizione che sono stati disabilitati di default. Questa cpu dovrebbe integrare tecnologia Turbo Core con margine d'intervento non su base di 3 core in idle ma di 2. Per il modello Phenom II X6 1055T è invece previsto il debutto di una versione con DTP massimo di 125 Watt, seguita da una seconda con TDP contenuto in 95 Watt.

AMD è riuscita a mantenere valori di TDP allineati a quelli delle soluzioni Phenom II X4 con le future cpu Phenom II X6, nonostante l'incremento nel numero dei core e frequenze di clock tutt'altro che contenute nel complesso. Alla base di questo risultato un affinamento nella tecnologia produttiva, che resta sempre a 45 nanometri: GlobalFoundries ha infatti introdotto low-k dielectric all'interno della propria tecnolgia a 45 nanometri SOI, contribuendo con questo a ridurre il leakage della cpu.

Sappiamo che i processori Phenom II X6 basati su architettura Thuban sono stati sviluppati per schede madri Socket AM3, ma integrano al proprio interno anche controller DDR2 così da risultare compatibili anche con piattaforme Socket AM2+. La tecnologia Turbo Core sarà quindi accessibile anche con siostemi Socket AM2+, oltre che con quelli AM3, a condizione che il bios venga aggiornato per fornire pieno supporto a queste nuove cpu.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-spiegata-la-tecnologia-turbo-core_32182.html)

|Phoenix|
08-04-2010, 10:15
Ragazzi una domanda,capita a me che un determinato gioco,sputoratamente single treath,sia rimbalzato su entrambi i core,andando male,sbk09.Entrambi le cpu stanno su un 50-55-60 oscillando.
Ora se io imposto l'affinità su un singolo core lo occupa al massimo,sempre al 100%,ma gira anche decisamente più fluido(l'altro core invece tiene solo i processi di win,quindi oscilla tra il 10-15-20).Questa cosa da me è piuttosto marcata in quanto sono cpu limited.Ora arrivo al punto,ma su thuban col suo turbo,un applicazione come sbk09,inizia a rimbalzarsi su tutti i core,il turbo entrerà in azione?

paolo.oliva2
08-04-2010, 10:24
@Paolo...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-ii-x6-spiegata-la-tecnologia-turbo-core_32182.html

OLD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31540570&postcount=22557

L'avevo postata 2h prima :)

Ti dirò di più... qui si parla di superare i 4GHz in Turbo mode

http://techreport.com/discussions.x/18731

aaadddfffgggccc
08-04-2010, 10:36
OLD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31540570&postcount=22557

L'avevo postata 2h prima :)

Ti dirò di più... qui si parla di superare i 4GHz in Turbo mode

http://techreport.com/discussions.x/18731

Ho un dubbio, ma non è che se okko il procio il turbo si disabilita per garantire di non sforare di TDP? Mi pare di capire che funziona solo se lascio il procio in "auto".

papafoxtrot
08-04-2010, 10:47
Ho letto la faccenda dei low-k dielectric, e lo trovo molto interessante.
Il nuovo silicio sembra essere in effetti molto molto efficiente.
3,2GHz con 125W e 6 core è un risultato stupendo: in sostanza hanno aggiunto due core senza crescere col TDP. Con numeri simili si se si impegnano possono farci un X6 a 3,6GHz per l'autunno! :D

Ci voleva proprio una novità del genere!

Non oso pensare l'anno prossimo quando passando ai 32nm introdurranno anche l'HK dielectrit ed il metal gate cosa potranno fare!

mikedepetris
08-04-2010, 10:53
uff pr@k@@ non ha ancora spedito, come al solito han venduto prima di averle :mad:

P.S. "Lagunoso" mi mancava LOLz

5 minuti dopo l'ordine e' passsato "in elaborazione", i signori ci stanno leggendo ^__^

Mparlav
08-04-2010, 10:54
Ho un dubbio, ma non è che se okko il procio il turbo si disabilita per garantire di non sforare di TDP? Mi pare di capire che funziona solo se lascio il procio in "auto".

Penso anch'io che salendo di molti con un BE si debba disabilitare il Turbo.
Quello che vorrei scoprire, invece, è se salendo di HTT posso tenermi sia il C&Q che il Turbo (che sono strettamente legati stando a quelle slide) o se con K10stat ed Amd Overdrive si potranno "personalizzare" i P-state ed il Turbo.