View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Perfetto ora funziona! Grazie mile isoman! ;) Ma è normale che in idle la cpu misuri 36°-37°? Poi non sò perchè ma la ventola fa un rumore terribile, perchè va quasi al 100%, non sò cosa possa essere, non dovrebbe funzionare a rotazione dinamica?
Per il consumo in idle credo che tu nn debba preoccuparti, sembra che hw monitor indichi il consumo massimo ottenibile con quelle impostazioni (frequenza e voltaggio), per la ventola devi impostare lo Smart Q-Fan Function nel bios.
perke senza accorgermene avevo impostato le tensioni su auto e ovviamente la mobo le impostava a cazzo suo,mettendola addirittura a 1.42.ecco il perche delle temp troppo alte...ora lo sto testando con prime e i risultati mi stanno soddisfando..
a breve vi riporto tutti i dati di temperature e voltaggi ;)
sono arrivato al massimo a 1.30 di voltaggio,ecco i risultati:
-Temperatura sui core:56° max
-Temperatura processsore:46° max
sono piu accettabili ora??purtroppo non sono potuto piu scendere con il voltaggio in quanto a 1.28 mi dava il BSOD
Se le temp che dici l'hai ottenute sotto stress direi che adesso sei ok, per averle più basse credo che dovrai cambiare dissi (cmq così sono accettabili), per quello che riguarda il vcore in auto penso che dipenda dalla mobo, ho meglio dal bios (a me lo faceva una asus con le prime release del bios, problema corretto poi con le successive), cmq il vcore default di questi C3 generalmente è un po' "abbondante" (a me il 955 a default è rs con 1,25).
;) CIAUZ
Fabiano 82
01-06-2010, 10:15
Il vcore default dei phenom è molto variabile, il mio stava a 1.400, ma quelle temp secondo me sono comunque elevate, con il dissy in firma, quindi sicuramente non il migliore, con prime raggiungevo i 49-50° sui core, ora downvoltato a 1.168 non arrivo a 45°.
Il vcore default dei phenom è molto variabile, il mio stava a 1.400, ma quelle temp secondo me sono comunque elevate, con il dissy in firma, quindi sicuramente non il migliore, con prime raggiungevo i 49-50° sui core, ora downvoltato a 1.168 non arrivo a 45°.
Per curiosita il sensore della mobo che temp max ti rileva?
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-06-2010, 10:41
Secondo me il Vcore dei Phenom II dipende più dai bios della mobo che dal procio in sé per sé.
Può darsi che i produttori di mobo, visto che il silicio 45nm di AMD permette un Vcore 1,35-1,4V con TDP comunque dissipabile con il dissi stock, facciano un discorso di "comodo", cioé di preservare la "LORO" mobo.
Il discorso di traduce nel reparto alimentazione della mobo, che è il punto più delicato per un produttore.
Un 965C3 è 125W a 3,4GHz? Ebbene, a 1,4V richiederà una corrente inferiore che alla medesima frequenza ma con Vcore 1,35V o 1,3V, con minor carico per i VRM della mobo.
Poi, probabilmente, l'utente meno smaliziato in caso di OC portando il procio sui 3,8GHz (esempio) a 1,4V vedrà delle temp piuttosto alte e quindi calerà l'OC, senza provare a impostare il Vcore a 1,35V alle medesime frequenze.
Per fare un esempio a differenze massime, se io impostassi anche 1,7V da bios al 1090T e carico l'SO e mi fermo lì, senza altri carichi, non avrei delle temp alte... ma come lo farei lavorare anche al 30-50% avrei temp più alte rispetto alle stesse frequenze ma con Vcore inferiore.
greeneye
01-06-2010, 11:02
Secondo me il Vcore dei Phenom II dipende più dai bios della mobo che dal procio in sé per sé.
Può darsi che i produttori di mobo, visto che il silicio 45nm di AMD permette un Vcore 1,35-1,4V con TDP comunque dissipabile con il dissi stock, facciano un discorso di "comodo", cioé di preservare la "LORO" mobo.
Il discorso di traduce nel reparto alimentazione della mobo, che è il punto più delicato per un produttore.
Un 965C3 è 125W a 3,4GHz? Ebbene, a 1,4V richiederà una corrente inferiore che alla medesima frequenza ma con Vcore 1,35V o 1,3V, con minor carico per i VRM della mobo.
No Paolo un Vcore più alto implica necessariamente correnti maggiori non minori.
Fabiano 82
01-06-2010, 11:12
Per curiosita il sensore della mobo che temp max ti rileva?
;) CIAUZ
scusa, non credo di aver capito la tua richiesta, intendi da bios? o la temp del northbridge
Le misure che ho dato prima sono prese da everest, ora non ho il PC davanti perchè sono a lavoro, ma se non ricordo male la mobo segna temp superiori ai 45° in full, mi pare arrivi anche a 50 e più.
paolo.oliva2
01-06-2010, 12:14
No Paolo un Vcore più alto implica necessariamente correnti maggiori non minori.
Per me se aumenti la frequenza di lavoro e sotto carico.
Ti faccio questo esempio:
Thuban 4GHz 1,4V. Mettiamo che sia 200W, quindi se io divido la potenza, 200W / la tensione, avrei 142A. Se io aumentassi la tensione di un 20%, 1,68V, se la corrente aumentasse della stessa misura, arriverebbe a 170A e mi ritroverei un procio che da 200W avrebbe 280W, il che porterebbe minimo un aumento delle temp del 50% (perché entrerebbe in causa leakage, Joule, ecc. ecc.), cosa che evidentemente non succede.
Che qualcosa aiumenti è fuori discussione, ma comunque aumentare il Vcore alla stessa frequenza secondo me non aumentano gli Ampere che, anzi, dovrebbero diminuire, altrimenti ci troveremmo nella condizione che il tutto salirebbe esponenzialmente al quadrato del quadrato...
Edit:
Secondo me, alla spartana, è come se fosse un alimentatore... cioé che scalda (passaggio di corrente) se c'è il carico. Nel procio il carico è il lavoro di elaborazione, e la variabile è a quale frequenza lo si fa lavorare. Se io aumento la frequenza e aumento la tensione, chiaro che aumentano anche gli A, ma se io gli aumento la tensione ma rimango con la stessa frequenza, gli ampere non dovrebbero salire e forse diminuire.
Ad esempio il consumo del Thuban 1090T in idle o è uguale o leggermente superiore a quella del 965C3. La frequenza è sempre 800MHz, ma il Thuban ha un Vcore minimo di 0,45V più alto del C3 (1,225V contro 0,8V) e con l'aggiunta di 2 core in più... come lo spieghi?
paolo.oliva2
01-06-2010, 12:55
Ho fatto dei test.
Per il Vcore CPU-Z scazza. Guardare Turbo-Evo
3,8GHz 1,38V, sotto carico 37°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134507_power38GHz138V-2.jpg
3,8GHz 1,5V, sotto carico 40°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134658_power38GHz150V-2.jpg
4GHz ma a 1,425V ho le stesse temp che a 3,8GHz e 1,5V di Vcore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134823_power4GHz145V-2.jpg
Mi sto perdendo... un attimo :D .
Allora... se le temp sono uguali tra 3,8GHz/1,5V e 4GHz/1,425V, in teoria il TDP sarebbe il medesimo e idem il consumo del procio.
Allora... se a 3,8GHz ho un Vcore 1,5V e 4GHz ho un Vcore 1,425V, se ho lo stesso TDP per forza di cose è la corrente che deve essere diversa.
es. 142W/1,5V=94,66A
es. 142W/1,425V=99,64A.
Altrimenti... dove mi sbaglio?
scusa, non credo di aver capito la tua richiesta, intendi da bios? o la temp del northbridge
Le misure che ho dato prima sono prese da everest, ora non ho il PC davanti perchè sono a lavoro, ma se non ricordo male la mobo segna temp superiori ai 45° in full, mi pare arrivi anche a 50 e più.
Intendo quella cpu rilevata dalla mobo e quindi esterna, per una legge della fisica nn può essere superiore a quella rilevata internamente (core), cioè alla fonte del calore... quindi una delle 2 è inesatta.
Ci sono diversi esemplari di cpu che manifestano questo "problema" e probabilmente è solo dovuto ad una taratura al ribasso dei sensori interni, cmq se vuoi una conferma dovresti accostare una sonda esterna al bordo dell'his e se corrisponde all'incirca a quella rilevata dalla mobo sei sicuro che quella è giusta e quella interna dovrebbe essere di almeno 5/6 gradi superiore.
;) CIAUZ
Fabiano 82
01-06-2010, 13:12
certo ho capito, infatti la temp processore segna sempre almeno 8-10° meno dei core da everest, quindi penso sia tutto corretto.
certo ho capito, infatti la temp processore segna sempre almeno 8-10° meno dei core da everest, quindi penso sia tutto corretto.
Vuoi dire che sotto stress stai a 35/37 gradi? :sbonk: scusa... ma nn è credibile.
;) CIAUZ
Fabiano 82
01-06-2010, 13:47
Vuoi dire che sotto stress stai a 35/37 gradi? :sbonk: scusa... ma nn è credibile.
;) CIAUZ
Scusami, non voglio fare polemica, e non conosco l'errore che può avere un sensore di temperatura, ma in idle il mio sistema da everest con la ventola della CPU in auto con cool'nQuiet attivo, segna una temp sui core di 34-35° e di 30° sul processore,(temp ambiente circa 22-24°), in full con prime dopo circa 20-30 minuti i core segnano 45-46° e la temp del processore non arriva a 40°; questi sono test effettuati con le tre ventole del CM690 a pieni giri, quindi con ottima areazione, e ventola del dissy intorno agli 800 RPM max sui 1200 massimi.
Non posso assicurarti che siano temperature corrette al 100% perche non ho un sensore da mettere sull'HIS, comunque se vai a vedere le recensioni del mio dissipatore, ti accorgerai che i dati non sono fasulli.(i miei test sono stati fatti con Vcore di 1.168 da CPUz)
Scusatemi per la lunghezza del post.
Nn sei molto coerente in quello che dici:
... con prime raggiungevo i 49-50° sui core, ora downvoltato a 1.168 non arrivo a 45°.
certo ho capito, infatti la temp processore segna sempre almeno 8-10° meno dei core da everest, quindi penso sia tutto corretto.
... in full con prime dopo circa 20-30 minuti i core segnano 45-46° e la temp del processore non arriva a 40°
ma la temp mobo che supera i 50° quale sarebbe... il chipset?
... se non ricordo male la mobo segna temp superiori ai 45° in full, mi pare arrivi anche a 50 e più.
perché anche questo l'hai scritto te.
;) CIAUZ
raga devo prendere una nuova cpu...sono indeciso tra un i5 661 su socket 1556 o un phenom II X4 945 (955)...che dite? (con il pc non gioco)
Fabiano 82
01-06-2010, 15:29
i 50° sono del chipset(come avevo scritto)
i 50° li raggiungevo con Vcore di 1.4v mentre gli altri test sono con Vcore di 1.168 (come ho scritto)
la differenza di temp tra processore e core è tra gli 8-10°, effettivamente è un dato non preciso, possono essere 7 o meno durante i test.
prima di dire che sono incoerente dovresti leggere per intero i miei post.
...(i miei test sono stati fatti con Vcore di 1.168 da CPUz)...
raga devo prendere una nuova cpu...sono indeciso tra un i5 661 su socket 1556 o un phenom II X4 945 (955)...che dite? (con il pc non gioco)
Per un uso internet/ufficio basterebbe molto meno, quindi dovresti dire quale sarà l'utilizzo di quel pc e il budget.
PS
mica andrà a sostituire il 720 che hai in firma?
;) CIAUZ
Per un uso internet/ufficio basterebbe molto meno, quindi dovresti dire quale sarà l'utilizzo di quel pc e il budget.
PS
mica andrà a sostituire il 720 che hai in firma?
;) CIAUZ
esattamente!! lo cambio...... cmq oltre a internet lo uso come centro multimediale per film in hd e per un giochino football manager
e.greg.io
01-06-2010, 15:46
non noterai alcuna differenza nel cambio, con entrambe le soluzioni che hai messo.
se proprio ti ha preso la scimmia vai di 955 senza alcun dubbio: basterebbe il fatto che così non avresti necessità di cambiare mb.
i 50° sono del chipset(come avevo scritto)
i 50° li raggiungevo con Vcore di 1.4v mentre gli altri test sono con Vcore di 1.168 (come ho scritto)
la differenza di temp tra processore e core è tra gli 8-10°, effettivamente è un dato non preciso, possono essere 7 o meno durante i test.
prima di dire che sono incoerente dovresti leggere per intero i miei post.
...(i miei test sono stati fatti con Vcore di 1.168 da CPUz)...
L'ho letti e... anche attentamente
prima nn arrivavi a 45° sui core (quindi max 44°) e la differenza con la temp cpu èra almeno di 8/10 gradi, poi arrivavi a 45/46 e temp cpu a 40°
cmq DarkPhantom tiene il vcore a 1,30, quindi tutto sommato direi che il suo dissi nn è molto inferiore al tuo, ah... un chipset che scalda più della cpu... secondo me è da raffreddare meglio.
;) CIAUZ
teresailli
01-06-2010, 15:51
Ragazzi sapete dirmi x quando è prevista l'uscita del 1055t a 95w? Io sapevo x il 2^ trimestre 2010. Ma ormai siamo alla fine del trimestre e non è ancora in commercio :confused:
esattamente!! lo cambio...... cmq oltre a internet lo uso come centro multimediale per film in hd e per un giochino football manager
Credo che per un uso del genere il 720 sia ancora un signor procio, magari metterei una buona vga (diciamo dalla 5770 in su)... cmq se proprio vuoi cambiare sicuramente il 955, così cambi solo la cpu (inoltre è BE e se vuoi dargli qualche centinaio di mhz in più puoi farlo senza sbattimenti).
PS
generalmente fino a 3100/3200 mhz ci arrivano anche i 720 senza bisogno di overvolt o altro
;) CIAUZ
PS
generalmente fino a 3100/3200 mhz ci arrivano anche i 720 senza bisogno di overvolt o altro
;) CIAUZ
cioè anche con la ventola boxed? peccato che non ci capisco nulla..
Credo che per un uso del genere il 720 sia ancora un signor procio, magari metterei una buona vga (diciamo dalla 5770 in su)... cmq se proprio vuoi cambiare sicuramente il 955, così cambi solo la cpu (inoltre è BE e se vuoi dargli qualche centinaio di mhz in più puoi farlo senza sbattimenti).
PS
generalmente fino a 3100/3200 mhz ci arrivano anche i 720 senza bisogno di overvolt o altro
;) CIAUZ
Anche qualcosina in piu ;)
raga devo prendere una nuova cpu...sono indeciso tra un i5 661 su socket 1556 o un phenom II X4 945 (955)...che dite? (con il pc non gioco)
posso dirti la mia? con la configurazione che hai e soprattutto per quello che devi farci cambiare procio è proprio come buttare soldi...perchè i miglioramenti saranno risicatissimi..per non parlare poi di andare a cambiare piattaforma e andare su i5 661 e quindi dovre cambiare anche la scheda madre...risparmiati i soldi e cambia tra un bel pò!!
capitan_crasy
01-06-2010, 16:28
Per cortesia chiudiamo con gli OT!
Ragazzi sapete dirmi x quando è prevista l'uscita del 1055t a 95w? Io sapevo x il 2^ trimestre 2010. Ma ormai siamo alla fine del trimestre e non è ancora in commercio :confused:
Vediamo cosa succede al Computex; comunque sia abbiano ancora tutto Giugno...
cioè anche con la ventola boxed? peccato che non ci capisco nulla..
Devi solo alzare il molti e tenere d'occhio la temp.
;) CIAUZ
Per cortesia chiudiamo con gli OT!
Vediamo cosa succede al Computex; comunque sia abbiano ancora tutto Giugno...
diciamo che per vedere qualcosa di nuovo si deve aspettare settembre
paolo.oliva2
01-06-2010, 17:18
diciamo che per vedere qualcosa di nuovo si deve aspettare settembre
mmm non credo, le vendite del Thuban vanno meglio delle previsioni più rosee, quindi per forza di cose lo standard qualitativo migliora più rapidamente del previsto, perché per far fronte alle richieste le infornate sono maggiori nello stesso lasso di tempo.
Quello che voglio dire è che se un 1090T è un 3,2GHz come X6 e 3,6GHz in Turbo sempre restando dentro i 125W, probabilmente già ora la media di produzione potrebbe tranquillamente avere un TDP inferiore ed avere i numeri commerciali per proporre una selezione ad un clock superiore.
Poi, non si era parlato di un Thuban a 140W? (però non so se ufficialmente o dicerie di corridoio).
Se poi Llano è previsto sul finire dell'anno e Buldozer all'inizio anno prossimo, se AMD deve buttare fuori Thuban ad un clock superiore, o lo fa nell'immediato (con prezzi > del 1090T così quantifica il guadagno) perché se ritardasse si scontrerebbe contro un Buldozer che (per me) anche se X4 dovrebbe avere un IPC superiore al Thuban e probabilmente pure clock maggiori.
mmm non credo, le vendite del Thuban vanno meglio delle previsioni più rosee, quindi per forza di cose lo standard qualitativo migliora più rapidamente del previsto, perché per far fronte alle richieste le infornate sono maggiori nello stesso lasso di tempo.
Quello che voglio dire è che se un 1090T è un 3,2GHz come X6 e 3,6GHz in Turbo sempre restando dentro i 125W, probabilmente già ora la media di produzione potrebbe tranquillamente avere un TDP inferiore ed avere i numeri commerciali per proporre una selezione ad un clock superiore.
Poi, non si era parlato di un Thuban a 140W? (però non so se ufficialmente o dicerie di corridoio).
Se poi Llano è previsto sul finire dell'anno e Buldozer all'inizio anno prossimo, se AMD deve buttare fuori Thuban ad un clock superiore, o lo fa nell'immediato (con prezzi > del 1090T così quantifica il guadagno) perché se ritardasse si scontrerebbe contro un Buldozer che (per me) anche se X4 dovrebbe avere un IPC superiore al Thuban e probabilmente pure clock maggiori.
il tuo discorso non fa un piega e sai che è da tempo che seguo il thread, e so che le hai azzeccate tutte, il fatto che intorno ai nuovi X6 ci sia interesse da parte anche dei più scettici è perchè attualmante amd può dire la sua non solo nei sistemi di medio\basso potenziale, ma può competere anche contro i5 e i7.
Io stesso sto approntando un sistema X6 perchè voglio capire amd desso dove stà.
I tuoi test sono molto utili e li seguo con molto interesse.
paolo.oliva2
01-06-2010, 17:41
Un articolo che confronta il Thuban con il Gulftown (considerando il tutto dal punto di vista prestazioni e commerciale) QUI (http://satwww.helium.com/items/1839705-learn-how-amd-thuban-aims-to-counter-intels-i7-980x-gulftown)
Andrea deluxe
01-06-2010, 17:52
chiedo aiuto a capitan e paolo etc..
dovrei prendere un dual core economico per un pc da gioco secondario....
stavo vedendo un Athlon II 245!!!
come va?
che mobo mi consigliate di abbinare? un po di oc a poco prezzo non guasterebbe.....
Grazie in anticipo....
paolo.oliva2
01-06-2010, 18:03
il tuo discorso non fa un piega e sai che è da tempo che seguo il thread, e so che le hai azzeccate tutte, il fatto che intorno ai nuovi X6 ci sia interesse da parte anche dei più scettici è perchè attualmante amd può dire la sua non solo nei sistemi di medio\basso potenziale, ma può competere anche contro i5 e i7.
Io stesso sto approntando un sistema X6 perchè voglio capire amd desso dove stà.
I tuoi test sono molto utili e li seguo con molto interesse.
wow, grazie (ma non le ho azzeccate proprio tutte :D )
Secondo il mio punto di vista, il Thuban ha margini di miglioramento perché per la prima volta dal 45nm è il TDP che limita l'OC e non altre cose.
Il C3 è migliore del C2, però è troppo sensibile alle temp... con il risultato che occandolo il procio è instabile già a temp ben più basse del limite dichiarato.
Il fatto che AMD ha iniziato la produzione in volumi del Thuban sul finire di marzo, secondo me darebbe abbastanza spazio ad un miglioramento del silicio.
A def l'i7 per me ha un IPC superiore al Thuban, però abbiamo anche visto che più si sale di clock e più l'ago della bilancia va verso AMD, perché il Thuban conserva una scalabilità perfetta mentre l'i7 non fa altrettanto.
Un Thuban che possa migliorare a parità di TDP anche solo di 100MHz in OC è indubbiamente un notevole passo in avanti.
Se il mio limite con un 1090T ora è 4,360GHz come X6 a liquido, pensa se migliorasse il silicio tanto da permettere i 4,250-4,3GHz ad aria e 4,400-4,450GHz a liquido...
Poi bisogna anche considerare che gli OC visti con il Thuban sono OC praticamente estivi e quindi migliorabili con temp invernali.
capitan_crasy
01-06-2010, 18:22
chiedo aiuto a capitan e paolo etc..
dovrei prendere un dual core economico per un pc da gioco secondario....
stavo vedendo un Athlon II 245!!!
come va?
che mobo mi consigliate di abbinare? un po di oc a poco prezzo non guasterebbe.....
Grazie in anticipo....
ti ho risposto sul thread dei consigli per gli acquisti delle CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32167284&postcount=2952);)
Andrea deluxe
01-06-2010, 18:34
ti ho risposto sul thread dei consigli per gli acquisti delle CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32167284&postcount=2952);)
grazie mille!
raga devo prendere una nuova cpu...sono indeciso tra un i5 661 su socket 1556 o un phenom II X4 945 (955)...che dite? (con il pc non gioco)
x4 955
non noterai alcuna differenza nel cambio, con entrambe le soluzioni che hai messo.
se proprio ti ha preso la scimmia vai di 955 senza alcun dubbio: basterebbe il fatto che così non avresti necessità di cambiare mb.
concordo
Credo che per un uso del genere il 720 sia ancora un signor procio, magari metterei una buona vga (diciamo dalla 5770 in su)... cmq se proprio vuoi cambiare sicuramente il 955, così cambi solo la cpu (inoltre è BE e se vuoi dargli qualche centinaio di mhz in più puoi farlo senza sbattimenti).
PS
generalmente fino a 3100/3200 mhz ci arrivano anche i 720 senza bisogno di overvolt o altro
;) CIAUZ
x4 955 sta di base a 3.2ghz quindi ti 6 confuso :asd: probabilmente volevi scrivere 3.3-3.4 ghz ;)
Per cortesia chiudiamo con gli OT!
Vediamo cosa succede al Computex; comunque sia abbiano ancora tutto Giugno...
verissimo
wow, grazie (ma non le ho azzeccate proprio tutte :D )
Secondo il mio punto di vista, il Thuban ha margini di miglioramento perché per la prima volta dal 45nm è il TDP che limita l'OC e non altre cose.
Il C3 è migliore del C2, però è troppo sensibile alle temp... con il risultato che occandolo il procio è instabile già a temp ben più basse del limite dichiarato.
Il fatto che AMD ha iniziato la produzione in volumi del Thuban sul finire di marzo, secondo me darebbe abbastanza spazio ad un miglioramento del silicio.
A def l'i7 per me ha un IPC superiore al Thuban, però abbiamo anche visto che più si sale di clock e più l'ago della bilancia va verso AMD, perché il Thuban conserva una scalabilità perfetta mentre l'i7 non fa altrettanto.
Un Thuban che possa migliorare a parità di TDP anche solo di 100MHz in OC è indubbiamente un notevole passo in avanti.
Se il mio limite con un 1090T ora è 4,360GHz come X6 a liquido, pensa se migliorasse il silicio tanto da permettere i 4,250-4,3GHz ad aria e 4,400-4,450GHz a liquido...
Poi bisogna anche considerare che gli OC visti con il Thuban sono OC praticamente estivi e quindi migliorabili con temp invernali.
sono curioso di vedere già i nuovi 1055t con tdp a 95w ;)
x4 955 sta di base a 3.2ghz quindi ti 6 confuso :asd: probabilmente volevi scrivere 3.3-3.4 ghz ;)
Io parlavo del suo 720, come ho scritto e... hai quotato, che di default sta a 2,8 :)
;) CIAUZ
Ho fatto dei test.
Per il Vcore CPU-Z scazza. Guardare Turbo-Evo
3,8GHz 1,38V, sotto carico 37°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134507_power38GHz138V-2.jpg
3,8GHz 1,5V, sotto carico 40°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134658_power38GHz150V-2.jpg
4GHz ma a 1,425V ho le stesse temp che a 3,8GHz e 1,5V di Vcore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601134823_power4GHz145V-2.jpg
Mi sto perdendo... un attimo :D .
Allora... se le temp sono uguali tra 3,8GHz/1,5V e 4GHz/1,425V, in teoria il TDP sarebbe il medesimo e idem il consumo del procio.
Allora... se a 3,8GHz ho un Vcore 1,5V e 4GHz ho un Vcore 1,425V, se ho lo stesso TDP per forza di cose è la corrente che deve essere diversa.
es. 142W/1,5V=94,66A
es. 142W/1,425V=99,64A.
Altrimenti... dove mi sbaglio?
wow, grazie (ma non le ho azzeccate proprio tutte :D )
Secondo il mio punto di vista, il Thuban ha margini di miglioramento perché per la prima volta dal 45nm è il TDP che limita l'OC e non altre cose.
Il C3 è migliore del C2, però è troppo sensibile alle temp... con il risultato che occandolo il procio è instabile già a temp ben più basse del limite dichiarato.
Il fatto che AMD ha iniziato la produzione in volumi del Thuban sul finire di marzo, secondo me darebbe abbastanza spazio ad un miglioramento del silicio.
A def l'i7 per me ha un IPC superiore al Thuban, però abbiamo anche visto che più si sale di clock e più l'ago della bilancia va verso AMD, perché il Thuban conserva una scalabilità perfetta mentre l'i7 non fa altrettanto.
Un Thuban che possa migliorare a parità di TDP anche solo di 100MHz in OC è indubbiamente un notevole passo in avanti.
Se il mio limite con un 1090T ora è 4,360GHz come X6 a liquido, pensa se migliorasse il silicio tanto da permettere i 4,250-4,3GHz ad aria e 4,400-4,450GHz a liquido...
Poi bisogna anche considerare che gli OC visti con il Thuban sono OC praticamente estivi e quindi migliorabili con temp invernali.
io guardo che effettivamente di lavoro c'è nè da fare, ma basandomi sui tuoi test posso capire molte cose, quali ad esempio che queste cpu a differenza di intel lavorano in un range mooolto più basso, ma con un vcore molto più alto, questo non lo capisco, ad esempio se metti 1.45 ad una cpu intel quella scalderà da pazzi, con amd ho visto che pure 1.6 le temperature non salgono molto, questo da cosa può dipendere?
sniperspa
01-06-2010, 20:52
io guardo che effettivamente di lavoro c'è nè da fare, ma basandomi sui tuoi test posso capire molte cose, quali ad esempio che queste cpu a differenza di intel lavorano in un range mooolto più basso, ma con un vcore molto più alto, questo non lo capisco, ad esempio se metti 1.45 ad una cpu intel quella scalderà da pazzi, con amd ho visto che pure 1.6 le temperature non salgono molto, questo da cosa può dipendere?
Dipende dal fatto che sono cpu completamente diverse :)
OEidolon
01-06-2010, 20:59
io guardo che effettivamente di lavoro c'è nè da fare, ma basandomi sui tuoi test posso capire molte cose, quali ad esempio che queste cpu a differenza di intel lavorano in un range mooolto più basso, ma con un vcore molto più alto, questo non lo capisco, ad esempio se metti 1.45 ad una cpu intel quella scalderà da pazzi, con amd ho visto che pure 1.6 le temperature non salgono molto, questo da cosa può dipendere?
il silicio amd rulla :O
Capellone
01-06-2010, 21:00
Ciao, sono tornato in AMD :D
mi sto divertendo come un bambino col 1090T :D
teresailli
01-06-2010, 21:04
sono curioso di vedere già i nuovi 1055t con tdp a 95w ;)
Ma perchè sono già usciti i 1055t a 95w?
e.greg.io
01-06-2010, 21:10
Ciao, sono tornato in AMD :D
mi sto divertendo come un bambino col 1090T :D
:D
@teresailli
i 1055t a 95w escono o entro luglio, o come credo io, per settembre
Ciao, sono tornato in AMD :D
mi sto divertendo come un bambino col 1090T :D
vorrei farlo anche io, spiega il perchè ti stai divertendo, cosa ti dà queste sensazioni
grazie per la risposta
Capellone
01-06-2010, 22:30
perchè era da tanto che non smanettavo con un AMD e perchè è il mio primo BLack Edition.
e poi perchè l'oc mi è sempre piaciuto in generale :D
Athlon 64 3000+
02-06-2010, 00:30
Spero che Llano sia veramente competitivo e che venga adottato in massa dai produttori di notebook perchè ormai dello snobbismo da parte dei produttori riguardo alle cpu AMD mi da veramente la nausea.
Praticamente gia la piattaforma Tigris non se la è cagata nessuno e con Danube la situazione è migliorata,ma alcuni produttori la hanno per ora snobbata.
Solo per farvi un esempio MSI presenterò 30 portatili al Computex di cui 2 AMD e 28 Intel,veramente scandaloso e Asus non ha ancora presentato niente.
Spero che anche Bobcat dia una mano in questo senso.
paolo.oliva2
02-06-2010, 04:51
io guardo che effettivamente di lavoro c'è nè da fare, ma basandomi sui tuoi test posso capire molte cose, quali ad esempio che queste cpu a differenza di intel lavorano in un range mooolto più basso, ma con un vcore molto più alto, questo non lo capisco, ad esempio se metti 1.45 ad una cpu intel quella scalderà da pazzi, con amd ho visto che pure 1.6 le temperature non salgono molto, questo da cosa può dipendere?
Intel ha l'HKMG, AMD prima dell'E0 era completamente liscio... ora ha solo il low-k. L'HKMG permette di avere tensioni più basse.
Intel ha un leakage (correnti perse) superiore a quello AMD (correnti perse) e si parlava di 10-20 volte superiore rispetto al C2, credo che con l'E0 sia ancora maggiore.
Siccome il leakage incrementa sia con il Vcore che con le temp, indubbiamente overvoltare il silicio Intel aumenta di un tot le temp e di conseguenza il leakage.
Per contro il silicio Intel ha comunque una maggiore tolleranza al calore.
Poi comunque c'è da considerare l'architettura, e l'i7 ha dalla sua l'efficienza dei Core2, il potenziamento I/O dell'i7, le cache belle prestanti.
A parte questo, continuo a non capire il perché AMD "penalizza" i proci in configurazione def. Un 965C3 con un OC all'NB del 30% (da 2GHz a 2,6GHz) già guadagna un buon 5% senza peraltro aumentare il TDP in maniera considerevole ed idem un Thuban con NB a 2,4GHz sprinta meglio.
I proci Intel, da quello che vedo, sono invece già a livello ottimo a def, e facendo i soliti test di confronto, l'AMD certo non spicca.
Certamente overcloccando tutti i parametri anche l'Intel migliora, ma non in percentuale come l'AMD. Certamente è l'AMD che deve recuperare, ma comunque oltre i 4GHz lo fa ed in maniera egregia.
Probabilmente, ma sottolineo che non lo dico per ironia, Intel ha progettato un procio con un ottimo IPC vedendo che AMD arrancava con i Phenom I :doh: che le prendeva già dai Penryn alla grande. Intendiamoci... come si farebbe a biasimare Intel di un limite teorico sui 4GHz all'i7 quando un 920 a 2,666GHz faceva barba e capelli ad un 940 AMD a 3GHz? Ed un i920 si occava pure di più di un Phenom II... Inoltre Intel il 32nm l'aveva praticamente nel cassetto...
E' AMD che ha tirato fuori il jolly... cioé che con il Thuban ha annullato il divario:
in IPC multicore ci ha aggiunto 2 core in più.
in IPC monocore ci ha messo il Turbo.
in OC ha recuperato il gap con lo step E0.
Chiaro, sto parlando di i7 a 45nm, perché con l'i980X il divario rimane, ma la condizione è nettamente differente, perché in ambito server l'X6 Intel se la deve vedere con Magny-C a 12 core ed in ambito desktop l'i980X ha in primis un prezzo di listino quasi 4 volte superiore ad un 1090T e comunque non è un procio da desktop in modo universale, cioé in determinati ambiti non va più di un i7 X4.
capitan_crasy
02-06-2010, 08:07
OT
scusate se sono completamente ot ma come fate a fare il link cosi ?
OT
Basta copiare il link sul numero di post in alto a desta...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602090656_ScreenHunter_77.jpg
genesi86
02-06-2010, 09:03
Salve gente, avrei una domanda un pochino particolare dato che quasi sempre si parla di overclock.
Ho un 955BE C2 che utilizzo come PC principale e che non viene mai spento, in più è sempre al 100% perchè da anni utilizzo Boinc.
Ho dato il via ad una ristrutturazione di casa per renderla energeticamente più efficiente, ed ora tocca al PC!
Data la mia scarsissima preparazione in over ed under volt vorrei chiedervi se è possibile fare meglio.
Allora con la frequenza di default (3,2Ghz) ho abbassato i Volt da 1,35 a 1,25V
I consumi dell'intero sistema scendono da 205-210W a circa 182W in full(43-44°)
Decido di rinunciare a 100Mhz e cercare di abbassare ancora di più i voltaggi, che infatti arrivano da 1,25V a 1,20V.
I consumi dell'intero sistema in firma scendono a 165W in full (40-41°).
E' possibile fare meglio? se abbasso le tensioni del NB guadagnerei qualche altro W?
genesi86
02-06-2010, 09:03
sorry.... doppio post
Intel ha l'HKMG, AMD prima dell'E0 era completamente liscio... ora ha solo il low-k. L'HKMG permette di avere tensioni più basse.
Intel ha un leakage (correnti perse) superiore a quello AMD (correnti perse) e si parlava di 10-20 volte superiore rispetto al C2, credo che con l'E0 sia ancora maggiore.
Siccome il leakage incrementa sia con il Vcore che con le temp, indubbiamente overvoltare il silicio Intel aumenta di un tot le temp e di conseguenza il leakage.
Per contro il silicio Intel ha comunque una maggiore tolleranza al calore.
Poi comunque c'è da considerare l'architettura, e l'i7 ha dalla sua l'efficienza dei Core2, il potenziamento I/O dell'i7, le cache belle prestanti.
A parte questo, continuo a non capire il perché AMD "penalizza" i proci in configurazione def. Un 965C3 con un OC all'NB del 30% (da 2GHz a 2,6GHz) già guadagna un buon 5% senza peraltro aumentare il TDP in maniera considerevole ed idem un Thuban con NB a 2,4GHz sprinta meglio.
I proci Intel, da quello che vedo, sono invece già a livello ottimo a def, e facendo i soliti test di confronto, l'AMD certo non spicca.
Certamente overcloccando tutti i parametri anche l'Intel migliora, ma non in percentuale come l'AMD. Certamente è l'AMD che deve recuperare, ma comunque oltre i 4GHz lo fa ed in maniera egregia.
Probabilmente, ma sottolineo che non lo dico per ironia, Intel ha progettato un procio con un ottimo IPC vedendo che AMD arrancava con i Phenom I :doh: che le prendeva già dai Penryn alla grande. Intendiamoci... come si farebbe a biasimare Intel di un limite teorico sui 4GHz all'i7 quando un 920 a 2,666GHz faceva barba e capelli ad un 940 AMD a 3GHz? Ed un i920 si occava pure di più di un Phenom II... Inoltre Intel il 32nm l'aveva praticamente nel cassetto...
E' AMD che ha tirato fuori il jolly... cioé che con il Thuban ha annullato il divario:
in IPC multicore ci ha aggiunto 2 core in più.
in IPC monocore ci ha messo il Turbo.
in OC ha recuperato il gap con lo step E0.
Chiaro, sto parlando di i7 a 45nm, perché con l'i980X il divario rimane, ma la condizione è nettamente differente, perché in ambito server l'X6 Intel se la deve vedere con Magny-C a 12 core ed in ambito desktop l'i980X ha in primis un prezzo di listino quasi 4 volte superiore ad un 1090T e comunque non è un procio da desktop in modo universale, cioé in determinati ambiti non va più di un i7 X4.
vedi paolo quello che scrivi è in maniera più complessa ciò che penso io di amd, sinceramente io non sono ne da parte di intel ne da parte di amd, sono nel giusto, o almeno spero, di intel rimango perplesso sul reale prezzo delle cpu per me troppo elevate, anche se sono possessore sto a guardare altrove e cioè amd perchè faccio un semplice ragionamento che può avere sia pro che contro, ma lo faccio pure qui perchè voglio vedere quanti di voi mi daranno ragione e quanti torto.
il discorso è questo:
se faccio un sistema di fascia alta intel si va a spendere tra cpu\ram\mobo circa 900/250/350 = 1500 euro
se faccio un sistema di fascia alta amd si va spendere tra cpu\ram\mobo circa 280/200/180 = 660 euro
la differenza tra i due sistemi a parte il prezzo che ha una differenza del 227% circa, prestazionalmete avranno si e no un 20% di differenza in alcuni ambiti e nessuno in altri, oltre questo discorso che si potrebbe anche sorvolare, quello che più mi fà puntare su amd è il discorso valuzione e perdita valore, dove con intel si perde dopo qualche mese intorno il 50% con amd anche se la perdita sia uguale per una differenza iniziale di valore si avrebbe comunque una perdita inferiore, detto questo quanti voi la pensano cosi?
paolo.oliva2
02-06-2010, 10:48
vedi paolo quello che scrivi è in maniera più complessa ciò che penso io di amd, sinceramente io non sono ne da parte di intel ne da parte di amd, sono nel giusto, o almeno spero, di intel rimango perplesso sul reale prezzo delle cpu per me troppo elevate, anche se sono possessore sto a guardare altrove e cioè amd perchè faccio un semplice ragionamento che può avere sia pro che contro, ma lo faccio pure qui perchè voglio vedere quanti di voi mi daranno ragione e quanti torto.
il discorso è questo:
se faccio un sistema di fascia alta intel si va a spendere tra cpu\ram\mobo circa 900/250/350 = 1500 euro
se faccio un sistema di fascia alta amd si va spendere tra cpu\ram\mobo circa 280/200/180 = 660 euro
la differenza tra i due sistemi a parte il prezzo che ha una differenza del 227% circa, prestazionalmete avranno si e no un 20% di differenza in alcuni ambiti e nessuno in altri, oltre questo discorso che si potrebbe anche sorvolare, quello che più mi fà puntare su amd è il discorso valuzione e perdita valore, dove con intel si perde dopo qualche mese intorno il 50% con amd anche se la perdita sia uguale per una differenza iniziale di valore si avrebbe comunque una perdita inferiore, detto questo quanti voi la pensano cosi?
penso che ci azzecchi in pieno.
Io sono dell'idea che prestazionalmente Intel arriva prima ad avere il top.
Faccio l'esempio con l'i980X che è lampante.
Se uno vuole un computer con quella potenza, spende 1.600€ e se lo prende ora, oppure aspetta 6 mesi e lo comprerà a prezzi AMD, cioè 1/4.
Certo, la differenza di tempo era 2 anni tra Core2 quad e Phenom II, già cala ad 1 anno tra i7 e Thuban, probabile che sarà sui 6 mesi tra i980X e Buldozer.
Inoltre vedendo che AMD con un 45nm con architettura vecchia (Magny-C) riesce ad uguagliare un i7 X6 a 32nm con HKMG e quant'altro...
Ma basta guardare il 45nm tra listcio e low-k, è incredibile la differenza tra TDP e OC. Sono convinto che se avesse avuto l'HKMG il 45nm il Thuban a 5GHz in OC lo si sarebbe visto tranquillamente.
Per questo nutrirei ottime speranze che Buldozer con nuova architettura unito al 32nm HKMG sarà incredibile.
Spero comunque che AMD non diventi Intel sul listino prezzi....
penso che ci azzecchi in pieno.
Io sono dell'idea che prestazionalmente Intel arriva prima ad avere il top.
Faccio l'esempio con l'i980X che è lampante.
Se uno vuole un computer con quella potenza, spende 1.600€ e se lo prende ora, oppure aspetta 6 mesi e lo comprerà a prezzi AMD, cioè 1/4.
Certo, la differenza di tempo era 2 anni tra Core2 quad e Phenom II, già cala ad 1 anno tra i7 e Thuban, probabile che sarà sui 6 mesi tra i980X e Buldozer.
Inoltre vedendo che AMD con un 45nm con architettura vecchia (Magny-C) riesce ad uguagliare un i7 X6 a 32nm con HKMG e quant'altro...
Ma basta guardare il 45nm tra listcio e low-k, è incredibile la differenza tra TDP e OC. Sono convinto che se avesse avuto l'HKMG il 45nm il Thuban a 5GHz in OC lo si sarebbe visto tranquillamente.
Per questo nutrirei ottime speranze che Buldozer con nuova architettura unito al 32nm HKMG sarà incredibile.
Spero comunque che AMD non diventi Intel sul listino prezzi....
non credo AMD ha sempre avuto una politica più conservativa anche sui prezzi, inoltre ho letto di qualche lamentela sul prezzo del 1090t che è spropositato difronte alla versione con multi bloccato, dico, ma avete visto quanto costa il 980x???????? 280€ per una cpu estrema non sono tanti e comunque è il top AMD
paolo.oliva2
02-06-2010, 11:01
Salve gente, avrei una domanda un pochino particolare dato che quasi sempre si parla di overclock.
Ho un 955BE C2 che utilizzo come PC principale e che non viene mai spento, in più è sempre al 100% perchè da anni utilizzo Boinc.
Ho dato il via ad una ristrutturazione di casa per renderla energeticamente più efficiente, ed ora tocca al PC!
Data la mia scarsissima preparazione in over ed under volt vorrei chiedervi se è possibile fare meglio.
Allora con la frequenza di default (3,2Ghz) ho abbassato i Volt da 1,35 a 1,25V
I consumi dell'intero sistema scendono da 205-210W a circa 182W in full(43-44°)
Decido di rinunciare a 100Mhz e cercare di abbassare ancora di più i voltaggi, che infatti arrivano da 1,25V a 1,20V.
I consumi dell'intero sistema in firma scendono a 165W in full (40-41°).
E' possibile fare meglio? se abbasso le tensioni del NB guadagnerei qualche altro W?
Guarda... sia sul lato € che in prestazioni, ti consiglio VIVAMENTE di cambiare procio e prenderti un 1055T 95W o anche un 1035T (95W).
1) un 955 è 125W a 3,2GHz e un 1055T è già 30W inferiore, e praticamente in 4-5 mesi il procio l'hai comprato con il risparmio sulla bolletta.
2) la potenza elaborativa è enormemente superiore. Io facevo Seti, e l'elaborazione di WU era 1 a core, quindi se fai 4x3,2GHz (955) contro 6x2,8GHz (1055t) hai una potenza del 40% superiore ad un consumo inferiore. Poi probabilmente, se abbassi il clock a 2GHz del 1055T otterresti una potenza uguale al 955 ma sicuramente con un consumo inferiore del 50% al 955.
Eugenio_30
02-06-2010, 12:12
Ciao.
Mi chiedevo cosa volesse dire questa analisi di PC Wizard
################################
Controllo dela frequenza di Clock :
Type : Cool'n'Quiet
Turbo Mode : Sì - Disabilitato
################################
Vuol dire che il turbo mode non è attivato?
Come lo attivo?
Capellone
02-06-2010, 12:45
sicuramente dal bios.
paolo.oliva2
02-06-2010, 13:54
sicuramente dal bios.
Puoi provare ad attivarlo anche con AOD e K10Stat... questi software lo disattivano anche se da bios è attivato, quindi credo che possano fare pure il contrario.
Futura12
02-06-2010, 14:20
non credo AMD ha sempre avuto una politica più conservativa anche sui prezzi, inoltre ho letto di qualche lamentela sul prezzo del 1090t che è spropositato difronte alla versione con multi bloccato, dico, ma avete visto quanto costa il 980x???????? 280€ per una cpu estrema non sono tanti e comunque è il top AMD
Si ma c'è un però.
Il 980x è completamente su un altro livello al confronto con i Phenom II X6,quindi il prezzo è sicuramente non adeguato..ma non pensare che la Intel regala niente a nessuno.
Inoltre quello è l'unico 6 core intel,ed è pure Extreme Edition..e sono costati sempre 1000 euro..pure i Pentium4 EE che facevano cagare a spruzzo.
Presto uscirà un altro 6 core intel più economico...ma si parla sempre di 6-700 euro..pazzie,ma a chi serve potenza non interessa spendere.
Si ma c'è un però.
Il 980x è completamente su un altro livello al confronto con i Phenom II X6,quindi il prezzo è sicuramente non adeguato..ma non pensare che la Intel regala niente a nessuno.
Inoltre quello è l'unico 6 core intel,ed è pure Extreme Edition..e sono costati sempre 1000 euro..pure i Pentium4 EE che facevano cagare a spruzzo.
Presto uscirà un altro 6 core intel più economico...ma si parla sempre di 6-700 euro..pazzie,ma a chi serve potenza non interessa spendere.
si ma il tuo prossimo 1090t che è pur sempre un extreme edition lo paghi 1\4 e non mi pare dai test che va 1\4 del 980x
Futura12
02-06-2010, 14:30
si ma il tuo prossimo 1090t che è pur sempre un extreme edition lo paghi 1\4 e non mi pare dai test che va 1\4 del 980x
No infatti.
La politica intel è da ''stronzi'' vuoi il top del top? e allora paghi anche cifre impossibili...sarà ma io max ho speso in vita mia 250€ per una cpu.
E di certo Intel se fosse per me i suoi EE se li potrebbe infilare uno ad uno nel deretano:ciapet: ...però c'è anche da dire che ora AMD è in posizione di svantaggio e deve recuperare,quindi anche per quello i prezzi sono più bassi.
Se ricordi bene quando Amd era il top...un FX costava 1000 euro,esattamente come gli EE di Intel.
Comunque il 1090T non è un Extreme Edition...pare che Amd abbia finito di fare ste ''ladrate''
No infatti.
La politica intel è da ''stronzi'' vuoi il top del top? e allora paghi anche cifre impossibili...sarà ma io max ho speso in vita mia 250€ per una cpu.
E di certo Intel se fosse per me i suoi EE se li potrebbe infilare uno ad uno nel deretano:ciapet: ...però c'è anche da dire che ora AMD è in posizione di svantaggio e deve recuperare,quindi anche per quello i prezzi sono più bassi.
Se ricordi bene quando Amd era il top...un FX costava 1000 euro,esattamente come gli EE di Intel.
si però dai diciamola tutta fare il top del top amd costa molto meno che fare il top del top intel e le prestazioni non sono cosi male come invece si vuol far pensare.
Io parlavo del suo 720, come ho scritto e... hai quotato, che di default sta a 2,8 :)
;) CIAUZ
ah...;)
Ma perchè sono già usciti i 1055t a 95w?
penso luglio
:D
@teresailli
i 1055t a 95w escono o entro luglio, o come credo io, per settembre
per me luglio
Guarda... sia sul lato € che in prestazioni, ti consiglio VIVAMENTE di cambiare procio e prenderti un 1055T 95W o anche un 1035T (95W).
1) un 955 è 125W a 3,2GHz e un 1055T è già 30W inferiore, e praticamente in 4-5 mesi il procio l'hai comprato con il risparmio sulla bolletta.
2) la potenza elaborativa è enormemente superiore. Io facevo Seti, e l'elaborazione di WU era 1 a core, quindi se fai 4x3,2GHz (955) contro 6x2,8GHz (1055t) hai una potenza del 40% superiore ad un consumo inferiore. Poi probabilmente, se abbassi il clock a 2GHz del 1055T otterresti una potenza uguale al 955 ma sicuramente con un consumo inferiore del 50% al 955.
sarà un ottimo processore il 1055t 95tdp
Futura12
02-06-2010, 14:42
si però dai diciamola tutta fare il top del top amd costa molto meno che fare il top del top intel e le prestazioni non sono cosi male come invece si vuol far pensare.
Quello sicuramente,infatti amo la politica AMD:D ...e amavo anche quella AMD-Ati peccato che ora Nvidia sia in una posizione di merda,e addirittura hanno alzato i prezzi.
Quindi come vedi dipende sempre da cosa offre il mercato,in linea di massima però Amd si sblilancia sempre molto meno di Intel in quanto a soldoni da sganciare.
E per noi è solo che un bene,non vedo l'ora di prendere il 1090T il mio Athlon II X4 come l'ho overcloccato ora...consuma più del 1090T. è una chiavata terrificante in OC,però l'ho pagato 81 euro:sofico:
Quello sicuramente,infatti amo la politica AMD:D ...e amavo anche quella AMD-Ati peccato che ora Nvidia sia in una posizione di merda,e addirittura hanno alzato i prezzi.
Quindi come vedi dipende sempre da cosa offre il mercato,in linea di massima però Amd si sblilancia sempre molto meno di Intel in quanto a soldoni da sganciare.
E per noi è solo che un bene,non vedo l'ora di prendere il 1090T il mio Athlon II X4 come l'ho overcloccato ora...consuma più del 1090T. è una chiavata terrificante in OC,però l'ho pagato 81 euro:sofico:
si infatti la politica amd in questi anni è stata molto conservativa, non è passato molto tempo da quando si vendevano 5 vga nvidia e 1 ati, oggi credo che siamo 3 a 3 se non a vantaggio di ati, per le cpu poco tempo fà eravamo 3 per intel e 1 per amd oggi siamo 3 intel e 2 amd, ma con le nuove cpu non può che invertire anche questa rotta, se poi a queste statistiche amd risponde con l'aumento dei prezzi, credo che ritornerà da dove era partita.
milanok82
02-06-2010, 14:53
vorrei comunque ricordare che c'è l'euro in caduta libera quindi occhio a analizzare bene il perchè i prezzi sono aumentati:)
Futura12
02-06-2010, 14:57
vorrei comunque ricordare che c'è l'euro in caduta libera quindi occhio a analizzare bene il perchè i prezzi sono aumentati:)
I prezzi delle gpu ATI sono aumentati o rimasti stabili fin dal primo giorno in cui sono uscite le prime indiscrezioni sul mezzo flop che stava per cacciare fuori la Nvidia e allora ancora non c'era la crisi dell'euro.
Ora in generale un po tutto l'HW è aumentato,le ram costano un fottio...se l'estate scorsa me ne ero comprato un camion intero come avevo intenzione di fare,ora sarei ricco..la prossima volta se mai ci sarà non mi farò sfuggire l'occasione.
unnilennium
02-06-2010, 15:08
I prezzi delle gpu ATI sono aumentati o rimasti stabili fin dal primo giorno in cui sono uscite le prime indiscrezioni sul mezzo flop che stava per cacciare fuori la Nvidia e allora ancora non c'era la crisi dell'euro.
Ora in generale un po tutto l'HW è aumentato,le ram costano un fottio...se l'estate scorsa me ne ero comprato un camion intero come avevo intenzione di fare,ora sarei ricco..la prossima volta se mai ci sarà non mi farò sfuggire l'occasione.
sarà ma ormai non credo che ricapiterà.... l'euro non fa che scendere, sia amd che intel ce li faranno pagare sempre tutti
I prezzi delle gpu ATI sono aumentati o rimasti stabili fin dal primo giorno in cui sono uscite le prime indiscrezioni sul mezzo flop che stava per cacciare fuori la Nvidia e allora ancora non c'era la crisi dell'euro.
Ora in generale un po tutto l'HW è aumentato,le ram costano un fottio...se l'estate scorsa me ne ero comprato un camion intero come avevo intenzione di fare,ora sarei ricco..la prossima volta se mai ci sarà non mi farò sfuggire l'occasione.
le ram sono aumentate pian piano da settembre scorso, oggi costano circa il 50% in più
DarkPhantom
02-06-2010, 15:18
il mio kit 4gb xms2 ad agosto lo pagato 48 euro iva inclusa...ora stanno piu di 80...scandaloso
Dre@mwe@ver
02-06-2010, 15:27
Io le mie memorie le pagai 70€, ora i kit da 4 giga costano minimo 100€, e sono 1333 CL9...per delle 1600 CL7 si sale a 130€, più del doppio :(
non è la prima volta che l'hardware aumenta e poi ridiminuisce per via della moneta...
per cui dove è scritto che la situazione non puo riprendersi ?
deve riprendersi per forza, xkè apparte l'hardware e l'informatica in generale, se l'euro continua a scendere avremo grossi problemi su altri punti di vista piu fondamentali...
non è la prima volta che l'hardware aumenta e poi ridiminuisce per via della moneta...
per cui dove è scritto che la situazione non puo riprendersi ?
deve riprendersi per forza, xkè apparte l'hardware e l'informatica in generale, se l'euro continua a scendere avremo grossi problemi su altri punti di vista piu fondamentali...
nessuno ha detto che la situazione non si riprende, stiamo solo dicendo adesso come stanno le cose.
nessuno ha detto che la situazione non si riprende, stiamo solo dicendo adesso come stanno le cose.
e invece qualcuno lo ha detto...
sarà ma ormai non credo che ricapiterà.... l'euro non fa che scendere, sia amd che intel ce li faranno pagare sempre tutti
le ram sono aumentate pian piano da settembre scorso, oggi costano circa il 50% in più
il mio kit 4gb xms2 ad agosto lo pagato 48 euro iva inclusa...ora stanno piu di 80...scandaloso
le ram l'estate scorsa costavano anche meno della metà
i kit 2x2 800mhz partivano da 38euro oggi alcuni kit superano i 90euro, per non parlare delle 1066mhz dove si superano i 100-120euro (mentre prima max ci volevano 50-60euro)
i prezzi naturalmente possono aumentare, soprattutto le ddr2, anzi secondo me aumenteranno fino alla fine dell'anno perchè ci sarà una forte riduzione della produzione di ddr2 ( in favore delle ddr3 che ai produttori oggi costano pure di meno ), mentre l'offerta rimarrà ancora discreta ed il dollaro forte farà il resto...
LionelHutz
02-06-2010, 17:50
mi sapreste gentilmente dire cosa vorrebbe dire il messaggio apparso sulla schermata iniziale del pc che mi avvisava che i 4 cores erano attivati!?!?!?!
ps. ho aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
ps2. ho un x4 965 :confused:
... il mio Athlon II X4 come l'ho overcloccato ora...consuma più del 1090T. è una chiavata terrificante in OC,però l'ho pagato 81 euro:sofico:
premetto che nn ho una pinza amperometrica, quindi nn posso vederlo con precisione, ma affidandomi ad hw monitor... il 620 mi da 39w in idle e circa 120 occato a 3,6 (ma nn ho idea se considera anche la L3 riattivata), sarei curioso di sapere che consumi indica questo programma di un thuban
mi sapreste gentilmente dire cosa vorrebbe dire il messaggio apparso sulla schermata iniziale del pc che mi avvisava che i 4 cores erano attivati!?!?!?!
ps. ho aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
ps2. ho un x4 965 :confused:
Che hai l'unlocker core attivato nel bios.
;) CIAUZ
Motenai78
02-06-2010, 19:16
...
1) un 955 è 125W a 3,2GHz e un 1055T è già 30W inferiore, e praticamente in 4-5 mesi il procio l'hai comprato con il risparmio sulla bolletta.
...
Essendo tirchio son molto curioso sul fattore costi, ragionando su tali valori (125 vs 95, come il mio 720), e considerando:
- 30W=0.03kW
- procio h24 in funzione
- procio senza C&Q
- 0.17€ costo kWh (ovviamente cambia da contratto a contratto).
Ho fatto queste semplici moltiplicazioni kW*h*costoKWh*giorni:
0,12€ al giorno
3,61€ al mese
43,36€ all'anno
E' giusto? Mi sfugge qualcosa? (temo in qualche cantonata ^^)
Se fossero giusti, per me 44€ all'anno son cmq boni :D (1/3 del mio budget sui proci! :V)
N.B. NON stò facendo un appunto, ma semplicemente voglio capire se la logica dei conti è giusta :P
paolo.oliva2
02-06-2010, 19:26
Secondo me si può criticare o meno le scelte dei vari produttori circa il listino che adottano, però bisogna pure riconoscere che rimangono sempre attività commerciali e quindi con scopo di lucro.
Intel è avanti con le prestazioni e sfrutta il momento (che non è certo breve ma di diversi anni) e decide il prezzo in base a quello che la concorrenza non può dare. Poi uno è liberissimo di acquistare ciò che crede.
Detto questo, fino a qui non c'è nulla da obiettare, non esistono diavoli o angeli. Però c'è una cosa che è parecchio discutibile che fa la differenza tra Intel e AMD: la concorrenza sleale, sia dal punto di vista commerciale (con artefizi tali da escludere il concorrente) che dal punto di vista di immagine di prestazioni (compilatori e quant'altro), perché onestamente che le varie testate postino articoli spudoratamente di parte, uno potrebbe anche pensare che sia l'idea personale di chi scrive l'articolo, ma sia che pendano sempre da una parte e che le varie testate siano sistematicamente da una parte... analizzando il comportamento commerciale di Intel, a me la cosa mi puzza molto che non ci sia lo zampino.
Non voglio assolutamente sollevare polemiche, ma, lasciatemelo dire, una mancanza di stile da parte di Intel c'è, indubbiamente.
@ paolo
ti quoto... nn aggiungo altro perché probabilmente mi lapiderebbero... come è già successo (vabè èra un thread con molti più intellisti)
potresti dirmi, per cortesia, che consumo in watt ti indica hwmonitor in idle ed a 3,4/3,6 giga?
;) CIAUZ
paolo.oliva2
02-06-2010, 19:40
Essendo tirchio son molto curioso sul fattore costi, ragionando su tali valori (125 vs 95, come il mio 720), e considerando:
- 30W=0.03kW
- procio h24 in funzione
- procio senza C&Q
- 0.17€ costo kWh (ovviamente cambia da contratto a contratto).
Ho fatto queste semplici moltiplicazioni kW*h*costoKWh*giorni:
0,12€ al giorno
3,61€ al mese
43,36€ all'anno
E' giusto? Mi sfugge qualcosa? (temo in qualche cantonata ^^)
Se fossero giusti, per me 44€ all'anno son cmq boni :D (1/3 del mio budget sui proci! :V)
N.B. NON stò facendo un appunto, ma semplicemente voglio capire se la logica dei conti è giusta :P
Il tuo calcolo è giusto, ma c'è una cosa: i 30W è il risparmio, ma non tiene conto che comunque hai un aumento di potenza di elaborazione quasi del 40%.
Se invece analizziamo la cosa a parità di prestazioni, succede questo:
3,2GHz x 4 = 12,8GHz (125W TDP). Se impostassimo un 1055T in modo che sia potente nella stessa misura di un 955, basterebbe che ogni core "lavori" ad una frequenza ben più bassa del def (12,8GHz / 6 = 2,13GHz). Ne risulta che potrei impostare un Vcore più basso, direi attorno 1,250V, e quindi il TDP non sarebbe più 95W ma inferiore.
Quindi il tuo ragionamento è giusto, ma direi che forse sarebbe quasi da raddoppiare, dai 30W in meno a 55W-60W. Da questo verrebbe fuori che i 50€ scarsi diventano 80-90€ :sofico:
Essendo tirchio son molto curioso sul fattore costi, ragionando su tali valori (125 vs 95, come il mio 720), e considerando:
- 30W=0.03kW
- procio h24 in funzione
- procio senza C&Q
- 0.17€ costo kWh (ovviamente cambia da contratto a contratto).
Ho fatto queste semplici moltiplicazioni kW*h*costoKWh*giorni:
0,12€ al giorno
3,61€ al mese
43,36€ all'anno
E' giusto? Mi sfugge qualcosa? (temo in qualche cantonata ^^)
Se fossero giusti, per me 44€ all'anno son cmq boni :D (1/3 del mio budget sui proci! :V)
N.B. NON stò facendo un appunto, ma semplicemente voglio capire se la logica dei conti è giusta :P
si ma sicuramente la cpu è quasi sempre in idle o sotto carico ridotto (a meno che fai montaggio video 24 ore su 24), i 30w di differenza sono solo in full, il full lo si raggiunge sono con programmi di test come occt e linx
in idle un 720/965/1055t si differenziano per pochissimi watt, forse x4 965c3 è quello che in idle consuma meno
Motenai78
02-06-2010, 19:41
Secondo me si può criticare o meno le scelte dei vari produttori circa il listino che adottano, però bisogna pure riconoscere che rimangono sempre attività commerciali e quindi con scopo di lucro.
Intel è avanti con le prestazioni e sfrutta il momento (che non è certo breve ma di diversi anni) e decide il prezzo in base a quello che la concorrenza non può dare. Poi uno è liberissimo di acquistare ciò che crede.
Detto questo, fino a qui non c'è nulla da obiettare, non esistono diavoli o angeli. Però c'è una cosa che è parecchio discutibile che fa la differenza tra Intel e AMD: la concorrenza sleale, sia dal punto di vista commerciale (con artefizi tali da escludere il concorrente) che dal punto di vista di immagine di prestazioni (compilatori e quant'altro), perché onestamente che le varie testate postino articoli spudoratamente di parte, uno potrebbe anche pensare che sia l'idea personale di chi scrive l'articolo, ma sia che pendano sempre da una parte e che le varie testate siano sistematicamente da una parte... analizzando il comportamento commerciale di Intel, a me la cosa mi puzza molto che non ci sia lo zampino.
Non voglio assolutamente sollevare polemiche, ma, lasciatemelo dire, una mancanza di stile da parte di Intel c'è, indubbiamente.
Concordo, ma essendo un discorso etico: è relativo*.
Io, che non appartengo alla schiera "il fine giustifica i mezzi", ho sempre optato per AMD in questo duopolio de facto: certo ch'è assurdo che in tale mercato non entrino altri competitor di spessore (il ché mi fà pensare ad accordi per non acciaccarsi i piedi :( ).
Come dicevi te, inoltre, non c'è bianco e nero, basti guardare ATI come s'è mossa con i prezzi, ora che ha il cortello dalla parte del manico: spero che almeno li reinvestano, in parte, nella ricerca xD
*ovviamente se vai contro delle leggi scritte, e vieni beccato, ne paghi le conseguenze, altrimenti rimangono solo i consumatori che posson scegliere in base al loro senso etico.
EDIT: c'ho messo il quote (son lentino a scrivere xD)
paolo.oliva2
02-06-2010, 19:44
@ paolo
ti quoto... nn aggiungo altro perché probabilmente mi lapiderebbero... come è già successo (vabè èra un thread con molti più intellisti)
potresti dirmi, per cortesia, che consumo in watt ti indica hwmonitor in idle ed a 3,4/3,6 giga?
;) CIAUZ
allora... con il P-State più basso, ovvero 800MHz/1,225V, NB 2,8GHz/1,15V, 61,20W.
La mia opinione è che tra idle e def il calcolo sia giusto. In OC al max mi da' 161W, ma a 4,35GHz e 1,6V di Vcore... che mi sembra piuttosto conservativo. :D
paolo.oliva2
02-06-2010, 19:50
Concordo, ma essendo un discorso etico: è relativo*.
Io, che non appartengo alla schiera "il fine giustifica i mezzi", ho sempre optato per AMD in questo duopolio de facto: certo ch'è assurdo che in tale mercato non entrino altri competitor di spessore (il ché mi fà pensare ad accordi per non acciaccarsi i piedi :( ).
Come dicevi te, inoltre, non c'è bianco e nero, basti guardare ATI come s'è mossa con i prezzi, ora che ha il cortello dalla parte del manico: spero che almeno li reinvestano, in parte, nella ricerca xD
*ovviamente se vai contro delle leggi scritte, e vieni beccato, ne paghi le conseguenze, altrimenti rimangono solo i consumatori che posson scegliere in base al loro senso etico.
EDIT: c'ho messo il quote (son lentino a scrivere xD)
Comunque pure AMD stessa.
Il 1090T costerà pure meno a parità di prestazioni dei proci Intel, ma comunque costa sempre un 50€ al di sopra del prezzo "normale".
Certo... 50€ non sono una vera e propria ladrata, ma comunque dal punto di vista percentuale, un 20% in più non è certo poco.
allora... con il P-State più basso, ovvero 800MHz/1,225V, NB 2,8GHz/1,15V, 61,20W.
La mia opinione è che tra idle e def il calcolo sia giusto. In OC al max mi da' 161W, ma a 4,35GHz e 1,6V di Vcore... che mi sembra piuttosto conservativo. :D
Grazie paolo, disponibile come sempre...
mi sembrava impossibile che un 620 (anche se in oc spinto) consumasse uguale o di più... con 2 core in meno, in fondo l'architettura di base è la stessa.
;) CIAUZ
Comunque pure AMD stessa.
Il 1090T costerà pure meno a parità di prestazioni dei proci Intel, ma comunque costa sempre un 50€ al di sopra del prezzo "normale".
Certo... 50€ non sono una vera e propria ladrata, ma comunque dal punto di vista percentuale, un 20% in più non è certo poco.
i 50 € in più che costa quella cpu sono giustificati da 2 fattori secondo me, primo è un black edition e come tale.........prezzo più alto, secondo è il primo X6 della famiglia amd con le non buone, ma ottime premesse, paolo.oliva stesso ha affermato che le vendite con questi nuovi processori hanno avuto un buon boost.
Detto questo era ora che amd incassasse qualche soldo
Motenai78
02-06-2010, 20:02
Il tuo calcolo è giusto, ma c'è una cosa: i 30W è il risparmio, ma non tiene conto che comunque hai un aumento di potenza di elaborazione quasi del 40%.
Se invece analizziamo la cosa a parità di prestazioni, succede questo:
3,2GHz x 4 = 12,8GHz (125W TDP). Se impostassimo un 1055T in modo che sia potente nella stessa misura di un 955, basterebbe che ogni core "lavori" ad una frequenza ben più bassa del def (12,8GHz / 6 = 2,13GHz). Ne risulta che potrei impostare un Vcore più basso, direi attorno 1,250V, e quindi il TDP non sarebbe più 95W ma inferiore.
Quindi il tuo ragionamento è giusto, ma direi che forse sarebbe quasi da raddoppiare, dai 30W in meno a 55W-60W. Da questo verrebbe fuori che i 50€ scarsi diventano 80-90€ :sofico:
Il discorso fila, ma vale per chi mette mano ai voltaggi (io, oltre che tirchio, son pigro, ed è il "parametro" con più peso ^^, quindi "smanetto" il meno possibile col bios).
Inoltre, sempre con un pv diverso, per un videogiocatore la potenza di calcolo non viene linearmente distribuita tra i vari proci (al momento e purtroppo*).
Cmq, riassumendo, se uno ci mette mano (come nel tuo caso e tanti altri in questo forum): diventa una cifra consistente.
si ma sicuramente la cpu è quasi sempre in idle o sotto carico ridotto (a meno che fai montaggio video 24 ore su 24), i 30w di differenza sono solo in full, il full lo si raggiunge sono con programmi di test come occt e linx
in idle un 720/965/1055t si differenziano per pochissimi watt, forse x4 965c3 è quello che in idle consuma meno
Sì, sì.
Ragionavo sul caso peggiore perché + più facile (non conosco i consumi in idle, o meglio dovrei cercarli, mentre quelli massimi son ben noti), e poi preferisco sempre ragionare sul caso peggiore: se metto a budget 45€ e me avanzano 20 son contento, se vado in disavanzo de 20 e non ce li ho, so' uccelli per diabetici!
(ovviamente non c'è pericolo con 20€...ma venti quì, venti lì: posson diventare cifre consistenti)
*dato che lo scopo principale del mio PC è giocare: sta cosa mi manda in bestia :mad:
paolo.oliva2
03-06-2010, 00:33
Vorrei dire una cosa... è OT ma nello stesso tempo no :D , nel senso che dalle date di questo articolo (qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-i-primi-wafer-di-soluzioni-fusion_32787.html)) possiamo immaginare l'evoluzione del Thuban.
In pratica, AMD al Computex 2010 mostra per la prima volta un wafer contenente soluzioni della famiglia Fusion (non ho capito se Llano o altro).
Non è tanto il discorso del procio, quanto il discorso che se fosse Llano, sarebbe il 32nm, il che si collegherebbe con l'annuncio dato a suo tempo (e tra l'altro ben visibile nel sito GF) che la fabbrica di Dresda sarebbe pronta per produrre a quantità commerciali il 32nm per il finire di quest'anno.
Aggiungo che nell'articolo si parla di ES dati ai vari partner commerciali, e non concordo sul fatto che la disponibilità sarà a metà 2011... cacchio... gli SE Thuban c'erano in marzo e dopo 1 mese la commercializzazione, non vedo il perché si debba aspettare 14 mesi per Llano...
Il mio OT iniziale si infila in tema per questo:
Lo sviluppo del Thuban è molto legato all'ingresso commerciale del 32nm, con Llano e Buldozer.
Perché un conto sarebbe che AMD come proposta massima abbia il Thuban per max altri 6 mesi, quindi al limite se la cavicchia con un X6 a 3,4-3,6GHz def al limite a 140W TDP, ma diventa impensabile la stessa soluzione allungata sino a metà del 2011...
Intel prima o poi commercializzerà una versione economica del suo X6 a 32nm, ed il Thuban si ritroverà nella medesima situazione del Phenom II X4 vs i7 X4.
Ma quello che ancor più mi fa pensare, e l'ho detto già addietro, è il fatto che Zosma non esce in commercio...
Se il prb fosse che non sarebbero disponibili quantità commerciali, può essere un motivo... ma per me se entro breve non esce il motivo sarebbe un altro.
Faccio un po' di fanta-mercato.
Quando uscì il C3, a mano a mano il C2 è sparito. Da qualche parte ho visto una diapositiva che AMD continuerebbe la produzione X4 C3 sino a fine anno.
Quindi il nesso qual'è? Che Zosma non uscirebbe nel mercato retail... ed allora dove andrebbe a finire?
Allora... se fino a metà 2011 AMD non ha nulla di nuova architettura e di silicio da mettere in commercio, che cosa potrebbe far uscire dal cilindro?
Un Thuban X8 con 2 Zosma all'interno... semplicemente utilizzando l'MC di un die collegato alle 2 L3 e agli 8 core, compatibile quindi con l'AM3.
Questo si collega a AOD che mostra 8 core, alla non commercializzazione del Zosma, alla notizia di un modello 140W del Thuban (che di per sè sarebbe inutile, in quanto sicuramente sarebbe il modello top, quindi B.E., e che cambierebbe dal 1090T? Venderlo come 3,4GHz/3,6GHz stock?).
Invece, un X8 3,2GHz formato da 2 zosma potrebbe rientrare nei 140W... e porterebbe AMD a questa situazione:
X6 vs X4 i7
X8 vs X6 i7
Commercialmente il discorso terrebbe e terrebbe ancor più nella parte economica:
1090T sui 250€ ci sta dentro come offerta rispetto agli i7 X4 di fascia medio-alta.
Se come si dice in giro l'i7 X6 "economico" dovrebbe avere un prezzo attorno ai 600-700€, a maggior ragione 2 zosma in un package potrebbero essere venduti sui 400-450€, quindi ad un prezzo superiore che venduti come X4 "normali", cioè ad un prezzo almeno di 150€ in meno.
Ora vediamo un attimo come potrebbe essere l'IPC (Cinebench 11.5).
X4 = 4,8 (4,100GHz)
X6 = 7,2 (4,100GHz) +50%
X8 = 9,6 (4,100GHz) +100% vs X4, + 33% vs X6 (sempre se 12MB di L3 per 8 core non introducano un incremento di IPC rispetto a 6MB per 6 core)
Ora... se un i980X@4,710GHz fa 10,05 in Cinebench (qui (http://img100.imageshack.us/img100/2343/25113303.jpg)), con un costo di 1000€, cosa avrebbe di controproducente un terico Thuban X8 che a 4,2GHz (510MHz inferiore) farebbe lo stesso risultato costando il 60% in meno? Poi, tenendo conto del Turbo, avrebbe né più né meno le caratteristiche del 1090T con in più quei 2 core aggiuntivi che frullano.
Certo, sono mie fantasie... ma il mercato è questo. Se AMD ha il 32nm e nuove architetture, è una cosa, altrimenti.... un coniglio dal cilindro lo deve creare...
Non è che dico che ci sarà certamente un X8, ma comunque sarebbe la soluzione più idonea e veloce per immettere in commercio un procio che abbia più potenza in multicore e che sia compatibile con il socket AM3. I dubbi circa il TDP ormai ce li siamo tolti... perché un 1090T a def è tutto fuorché 3,2GHz X6 tirato per i capelli con un TDP da cuocerci le uova, e se i core fossero 8 sarei certo che i 140W difficilmente si supererebbero anche con un clock di 3,2GHz.
Certo che avrebbe dell'incredibile... dopo mesi che si parla che Intel ha la tecnologia migliore sul silicio, 32nm e HKMG di seconda generazione, che ha l'architettura migliore, e poi AMD zitta zitta su un 45nm quasi "liscio" e con un'architettura vecchissima, "frega" il fior fiore del prodotto Intel con una spesa di miliardi di $ in meno... LOL
sapete se i nuovi AMD Athlon II X3 440 3Ghz sono sbloccabili a AMD Athlon II X4 640 3Ghz?
è inoltre possibile sbloccargli la cache l3?
con i 435 era possibile (su alcuni modelli)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_10.html
capitan_crasy
03-06-2010, 09:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100603104000_ScreenHunter_78.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/4901/001cy.png
http://img42.imageshack.us/img42/4135/002fp.png http://img85.imageshack.us/img85/2889/003xm.png http://img42.imageshack.us/img42/8788/004zr.png http://img101.imageshack.us/img101/7854/005u.png http://img20.imageshack.us/img20/6522/006dg.png http://img695.imageshack.us/img695/9462/007o.png http://img22.imageshack.us/img22/2732/008gr.png http://img267.imageshack.us/img267/4783/009ef.png http://img34.imageshack.us/img34/3013/010pz.png http://img241.imageshack.us/img241/9885/011c.png http://img155.imageshack.us/img155/3233/012q.png
http://img18.imageshack.us/img18/5954/013vp.png http://img168.imageshack.us/img168/5836/014h.png http://img22.imageshack.us/img22/9269/015lr.png http://img20.imageshack.us/img20/3949/016oh.png http://img443.imageshack.us/img443/2629/017n.png http://img228.imageshack.us/img228/8283/018c.png
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7681)
paolo.oliva2
03-06-2010, 10:59
Direi che se la cavicchia molto bene il 1035T.
Da quello che ho intravisto, dove conta il multicore, l'i7 con 4 core ma solo 4 HT è svantaggiato ed il 1035T passa avanti, ma quello che mi ha sorpreso è che pure dove non vengono utilizzati più di 4 core e si impiega il Turbo, non è che il Thuban più piccolo si comporta male.
sniperspa
03-06-2010, 11:18
@capitano
penso ci sia un errore in prima pagina
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza Turbo Core
2.00Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT35TWFK6DGR/???
Secondo trimestre 2010
immagino siano 3ghz :)
Direi che se la cavicchia molto bene il 1035T.
Da quello che ho intravisto, dove conta il multicore, l'i7 con 4 core ma solo 4 HT è svantaggiato ed il 1035T passa avanti, ma quello che mi ha sorpreso è che pure dove non vengono utilizzati più di 4 core e si impiega il Turbo, non è che il Thuban più piccolo si comporta male.
Bene.... stavo comprando settimana scorsa il intel 750 ma dopo aver visto i programmi futuri intel con cambio di socket alla velocità del cambio delle mutande ho deciso di orientare i miei soldi su AMD e farmi una piattaforma Leo.....
Unico dubbio che mi rimane e al quale sicuramente mi saprai dare risposta è:
con gli intel 750 in OC ci si diverte alla grande, con la controparte AMD in versione NON "BE" (stavo pensando al 1055T che costa più o meno come il 750) ci si diverte in egual modo? come salgono gli X6 con moltiplicatore bloccato?
capitan_crasy
03-06-2010, 11:30
@capitano
penso ci sia un errore in prima pagina
immagino siano 3ghz :)
Non vedo nessun errore..
la frequenza del HT/NB è di 2.00Ghz per tutti i modelli...
Edit
cè un errore nella frequenza del turbo core, correggo subito... :)
Bene.... stavo comprando settimana scorsa il intel 750 ma dopo aver visto i programmi futuri intel con cambio di socket alla velocità del cambio delle mutande ho deciso di orientare i miei soldi su AMD e farmi una piattaforma Leo.....
Unico dubbio che mi rimane e al quale sicuramente mi saprai dare risposta è:
con gli intel 750 in OC ci si diverte alla grande, con la controparte AMD in versione NON "BE" (stavo pensando al 1055T che costa più o meno come il 750) ci si diverte in egual modo? come salgono gli X6 con moltiplicatore bloccato?
eh se hai una mobo decente che ti fa arrivare anche a 300di fsb puoi salire fino a
4.2ghz, comunque io sto a 3.5ghz con molta facilità, penso che potrei spingermi ancora più lontano agendo sui moltiplicatori delle ram e del nb, avendo delle ddr2 800mhz sto un pò in difficoltà, ma già con delle ddr2 1066 cambierei scenario, penso che con le ddr3 la possibilità di variare sia nacora più ampia e quindi fsb permettendo non avrai problemi a stare a 3.8/4 ghz
eh se hai una mobo decente che ti fa arrivare anche a 300di fsb puoi salire fino a
4.2ghz, comunque io sto a 3.5ghz con molta facilità, penso che potrei spingermi ancora più lontano agendo sui moltiplicatori delle ram e del nb, avendo delle ddr2 800mhz sto un pò in difficoltà, ma già con delle ddr2 1066 cambierei scenario, penso che con le ddr3 la possibilità di variare sia nacora più ampia e quindi fsb permettendo non avrai problemi a stare a 3.8/4 ghz
Be ai 4 Ghz non ci pensavo neanche.....:D pensavo giusto di arrivare ai 4Ghz ma di turbo.... quindi sui 240/250 di clock base.....
Come scheda madre sto chiedendo consigli nell'altra discussione specifica, in lizza ci sono la gigabyte, asus e asrock.
Tutte con 890GX+SB850.
La giga è l'unica con 4 fasi + 1, le altre 2 sono a 8 fasi + 2.
Però sembra che le fasi di lla giga sono poche ma buone e di differenze non si notanto.
L'unico dubbio che mi resta è su quale produttore mi da più supporto a fine anno quando ci sarà il passaggio borbabile a buldozer.... chi segue più il cliente a lungo termine con i bios tra i 3?
sniperspa
03-06-2010, 11:52
Non vedo nessun errore..
la frequenza del HT/NB è di 2.00Ghz per tutti i modelli...
Edit
cè un errore nella frequenza del turbo core, correggo subito... :)
si scusa ho evidenziato i 2ghz sbagliati! :D
Fabiano 82
03-06-2010, 12:45
L'unico dubbio che mi resta è su quale produttore mi da più supporto a fine anno quando ci sarà il passaggio borbabile a buldozer.... chi segue più il cliente a lungo termine con i bios tra i 3?
Ciao,
per esperienza personale posso parlarti della gigabyte, la main che ho in firma, che trovi nuova intorno ai 60€, con chipset ormai quasi obsoleti (770 + SB 700), quindi non High End, ha già il bios per gli X6. Posso dire inoltre che ho montato molti PC con schede madri Gigabyte, e fino ad ora non ho riscontrato problemi.
Spero di esserti stato utile. Ciao.
Ciao,
per esperienza personale posso parlarti della gigabyte, la main che ho in firma, che trovi nuova intorno ai 60€, con chipset ormai quasi obsoleti (770 + SB 700), quindi non High End, ha già il bios per gli X6. Posso dire inoltre che ho montato molti PC con schede madri Gigabyte, e fino ad ora non ho riscontrato problemi.
Spero di esserti stato utile. Ciao.
Certo, ogni parere è ben accetto......
In effetti penso sia la prescelta la giga..... la asrock ho visto che ci sono diverse persone con problemi....
Ultimo dubbio sui SB850.
L'AHCI funziona bene adesso?
Il Raid 0 è degno di competere con il radi 0 dell'ICH10 di intel o è ancora a livelli nettamente inferiori?
Faccio tutte queste domande perchè fino a 2 giorni fa ero convintissimo su intel e del mondo AMD ero restato agli athlon 64 con nFroce4.....:D
paolo.oliva2
03-06-2010, 14:35
Bene.... stavo comprando settimana scorsa il intel 750 ma dopo aver visto i programmi futuri intel con cambio di socket alla velocità del cambio delle mutande ho deciso di orientare i miei soldi su AMD e farmi una piattaforma Leo.....
Unico dubbio che mi rimane e al quale sicuramente mi saprai dare risposta è:
con gli intel 750 in OC ci si diverte alla grande, con la controparte AMD in versione NON "BE" (stavo pensando al 1055T che costa più o meno come il 750) ci si diverte in egual modo? come salgono gli X6 con moltiplicatore bloccato?
Ti hanno risposto molto bene già altri, quindi affondo il discorso nella parte OC.
Non lo so direttamente ma per quello che ho sentito gli intel 750 in OC vanno su bene.
Dal mio punto di vista, però, nell'insieme, anche se un Thuban si occasse di meno di un i750 in generale non perderebbe. Questo perché? Perché in ambito monocore e/o giochi, oltre una certa frequenza di OC risultati superiori si vedono unicamente nei bench, nel reale non c'è alcuna differenza, perché ormai non si arriva più a CPU limited, ma tutto dipende dalla VGA.
Invece, i programmi che dipendono dalla capacità di elaborazione del procio ormai sono stati tutti "convertiti" per sfruttare il multicore, e il Thuban avendo il 50% in più dei core ed in più l'i750 non ha l'MHT, la differenza si sente.
Per me, ormai chi non utilizza programmi multicore? Insomma, c'è chi dice "io gioco e basta", ma poi alla fine è così? O comunque sarà sempre così?
paolo.oliva2
03-06-2010, 14:37
Certo, ogni parere è ben accetto......
In effetti penso sia la prescelta la giga..... la asrock ho visto che ci sono diverse persone con problemi....
Ultimo dubbio sui SB850.
L'AHCI funziona bene adesso?
Il Raid 0 è degno di competere con il radi 0 dell'ICH10 di intel o è ancora a livelli nettamente inferiori?
Faccio tutte queste domande perchè fino a 2 giorni fa ero convintissimo su intel e del mondo AMD ero restato agli athlon 64 con nFroce4.....:D
Da quello che ho sentito, l'SB850 è migliorato un totale e i bug sono stati corretti.
Non so se è migliore, peggiore, uguale in ambito RAID... però penso che se anche fosse peggiore, sarebbe lì vicino.
blackshard
03-06-2010, 14:44
L'ICH10 è ancora un po' meglio, ma l'SB8x0 è migliorato molto e lo tallona abbastanza. Ci sono ancora dei piccoli problemi di gioventù, ma si spera verranno risolti con driver aggiornati.
carlottoIIx6
03-06-2010, 16:46
Direi che se la cavicchia molto bene il 1035T.
Da quello che ho intravisto, dove conta il multicore, l'i7 con 4 core ma solo 4 HT è svantaggiato ed il 1035T passa avanti, ma quello che mi ha sorpreso è che pure dove non vengono utilizzati più di 4 core e si impiega il Turbo, non è che il Thuban più piccolo si comporta male.
la fascia di prezzo di questa cpu dovrebbe essere tra i 140 euro del 965 ed i 177 euro del 1055!
155 euro li vedo bene
da questi nuovi test si vede come gli x6 macinino prestazioni
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/intel-core-i7-875k-and-i5-655k-processors-review/
teresailli
03-06-2010, 17:06
Spero escano presto questi nuovi x6 1035t,1055t@95w,1075t:muro: . Anche se non capisco xke far passare tanto tempo dall'uscita del 1090t. Sul forum di AMD dicono che usciranno nel Q3. Ora bisognerà vedere se si riferisce a giugno o a settembre. Perché ad agosto è impossibile. Ma più che altro spero che le base produttrici di mobo si muovino a fare uscire i bios compatibili xke al momento ne mancano parecchi all'appello. Vabbè è anche logico che all'inizio facciano il possibile x vendere i nuovi modelli con SB850. :D
Spero escano presto questi nuovi x6 1035t,1055t@95w,1075t:muro: . Anche se non capisco xke far passare tanto tempo dall'uscita del 1090t. Sul forum di AMD dicono che usciranno nel Q3. Ora bisognerà vedere se si riferisce a giugno o a settembre. Perché ad agosto è impossibile. Ma più che altro spero che le base produttrici di mobo si muovino a fare uscire i bios compatibili xke al momento ne mancano parecchi all'appello. Vabbè è anche logico che all'inizio facciano il possibile x vendere i nuovi modelli con SB850. :D
per lo stesso motivo...
Spero escano presto questi nuovi x6 1035t,1055t@95w,1075t:muro: . Anche se non capisco xke far passare tanto tempo dall'uscita del 1090t. Sul forum di AMD dicono che usciranno nel Q3. Ora bisognerà vedere se si riferisce a giugno o a settembre. Perché ad agosto è impossibile. Ma più che altro spero che le base produttrici di mobo si muovino a fare uscire i bios compatibili xke al momento ne mancano parecchi all'appello. Vabbè è anche logico che all'inizio facciano il possibile x vendere i nuovi modelli con SB850. :D
Guarda stavo proprio facendo una ricerca sui siti di Asus e Gigabyte per capire fino a che schede madri stanno dando il supporto bios per i nuovi X6.....
La asus mi ha veramente stupito.... su tutte le schede madri con SB7x0 e ovviamente 8x0 ha sfornato bios per i nuovi X6. sia che fossero schede AM3 che AM2. anche quelle di facia più economica con il 740G + SB710 e soket AM2.
Addirittura per quelle che non supportano TDP di 125W ha sfornato bios appositi per i thuban da 95W.
La gigabyte ho dato un'occhiata veloce e ha coperto abbastanza bene anche i modelli vecchi ma sulle AM2 è un po carente. addirittura ho trovato anche delle AM3 economiche senza il bios per i thuban....
Domani se riesco controllo le Asrock ma a questo punto penso di ripiegare su asus. Ho bisogno estremo di cambiare il pc adesso ma non voglio rinunciare a buldozer quando arriverà e vedendo la politica attuale di asus penso che ho più probabilità delle altre case di trovrmi bios aggiornati alle nuova CPU.
Da quello che ho sentito, l'SB850 è migliorato un totale e i bug sono stati corretti.
Non so se è migliore, peggiore, uguale in ambito RAID... però penso che se anche fosse peggiore, sarebbe lì vicino.
Tu non smanetti mai con il raid? solo CPU?:D
Poi volevo capire se si può fare raid 0 + AHCI o bisogna scegliero uno o l'altro.... ci sono notizie discordanti su internet.....
P.S. naturalente il quote è valido anche per blackshard che mi ha risposto sopra....
Mi sta prendendo troppo questo thuban.... era da troppo tempo che stavo lontano da questo mondo e mi ero dimenticato quanto fosse pericolosa la scimmia.....:D
Motenai78
03-06-2010, 18:02
Asrock solo su Am3 (700 e 900), al momento, penso che voglian piazzare gli 800 prima (le am2+con 790 sono a 57€, un po' competitive direi)...almeno spero ^^ (in genere cambio il pc in toto quindi non sarebbe un dramma, ma avere un'altra freccia nella faretra non mi dispiacerebbe).
la fascia di prezzo di questa cpu dovrebbe essere tra i 140 euro del 965 ed i 177 euro del 1055!
155 euro li vedo bene
da questi nuovi test si vede come gli x6 macinino prestazioni
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/intel-core-i7-875k-and-i5-655k-processors-review/
è simpatico l'articolo di parte INTEL al 100%
Asrock solo su Am3 (700 e 900), al momento, penso che voglian piazzare gli 800 prima (le am2+con 790 sono a 57€, un po' competitive direi)...almeno spero ^^ (in genere cambio il pc in toto quindi non sarebbe un dramma, ma avere un'altra freccia nella faretra non mi dispiacerebbe).
Si ineffetti ho dato un'occhiata veloce..... hanno fatto aggiornamenti a macchia di leopardo... non riesco a capire la logica.... hanno dato il bios nuovo a una AM2 con NB770 e non ad alcune AM3 con 780G......:confused:
Forse perchè era talmente vecchia che negli shop non si trovava più e non hanno paura di farsi concorrenza? :D
Capellone
03-06-2010, 18:39
paolo.oliva2, hai controllato se il tuo 1090T ha l'IHS convesso?
milanok82
03-06-2010, 19:13
la fascia di prezzo di questa cpu dovrebbe essere tra i 140 euro del 965 ed i 177 euro del 1055!
155 euro li vedo bene
da questi nuovi test si vede come gli x6 macinino prestazioni
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/intel-core-i7-875k-and-i5-655k-processors-review/
Le cpu intel con overclock a 4.8ghz e il 1090t a default:read: :D ,ma quanto gli danno per fare ste sciochezze?:doh:
Eugenio_30
03-06-2010, 20:43
Puoi provare ad attivarlo anche con AOD e K10Stat... questi software lo disattivano anche se da bios è attivato, quindi credo che possano fare pure il contrario.
Finalmente funzione io guardavo con PC Wizard, ma non mi aggiornava correttamente la frequenza dei core. Invece K10 stat si, e il turbo mode funziona !!
Stranamente però con Handbrake non entra in funzione con il superPi si, probabilmente perchè handbrake sfrutta tutti i core mentre il superpi no....
Però con K10stat ma mi dice che la clock function è disabilitata...c'è qualche modifica da fare?
paolo.oliva2
03-06-2010, 21:54
paolo.oliva2, hai controllato se il tuo 1090T ha l'IHS convesso?
:confused: che è?
paolo.oliva2
03-06-2010, 22:01
Le cpu intel con overclock a 4.8ghz e il 1090t a default:read: :D ,ma quanto gli danno per fare ste sciochezze?:doh:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100603225830_i7.jpg
In compenso... sono felici di postare quei valori ottenuti con Cinebench. Per fare il mio stesso score, 7,75 (vedi firma), sono dovuti salire a 4,7GHz (350MHz in più), per poi fare solo 7 punti in più a 4,8GHz con un i875K che dovrebbe costare quanto? Il doppio del 1090T? :D
Vorrei aggiungere questo... e se un giorno ho voglia ci metto i cubetti di ghiaccio nel liquido per arrivare a 4,4GHz e dimostrare se è vero quello che penso.
1.30 come X1 a 4,5GHz
In teoria, come X4 si dovrebbe fare 1.30 x 4 = 5.20 a 4,5GHz, mentre io ho fatto 5.30 (0.1 in più) a 4,4GHz (100MHz in meno).
Ora... se arrivassi a 4,4GHz come X6, dovrei fare sicuro il 50% in più dell'X4, cioè 5.30 + 50% = 7.95.
50MHz in più per un guadagno di 0,20 punti in Cinebench.
Se guardate l'i875K con 100MHz in più ha guadagnato solo 0,07 punti.
In questo senso, anche se arrivasse a 5GHz, non arriverebbe nemmeno a 8. Un Thuban a 4,420GHz gli 8 li supera di certo.
Edit.
Mi è venuta una battuta... Leggendo quell'articolo mi è venuto in mente Tom's. Vi ricordate quando fece il test dell'OC sul 940? Che tolse il dissi stock per montarne uno più scarso...
paolo.oliva2
03-06-2010, 22:03
Finalmente funzione io guardavo con PC Wizard, ma non mi aggiornava correttamente la frequenza dei core. Invece K10 stat si, e il turbo mode funziona !!
Stranamente però con Handbrake non entra in funzione con il superPi si, probabilmente perchè handbrake sfrutta tutti i core mentre il superpi no....
Però con K10stat ma mi dice che la clock function è disabilitata...c'è qualche modifica da fare?
Secondo me devi spulciare bene il bios... oppure hai un bios ancora in vase beta.
carlottoIIx6
03-06-2010, 22:29
Le cpu intel con overclock a 4.8ghz e il 1090t a default:read: :D ,ma quanto gli danno per fare ste sciochezze?:doh:
ahah ero convinto di avere citato l'articolo di guru3d
che mi sembra molto buono per l'indicatività dei test
http://www.guru3d.com/article/core-i5-655k-and-core-i7-875k-processor-review/
questo è un altro guru
floydbarber
03-06-2010, 22:58
Però con K10stat ma mi dice che la clock function è disabilitata...c'è qualche modifica da fare?
per attivare il clock control di k10stat devi avviarlo con l'opzione -ClkCtrl:1 se non sbaglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30562879&postcount=1
paolo.oliva2
03-06-2010, 23:43
ahah ero convinto di avere citato l'articolo di guru3d
che mi sembra molto buono per l'indicatività dei test
http://www.guru3d.com/article/core-i5-655k-and-core-i7-875k-processor-review/
questo è un altro guru
Qui parlano di 4,162GHz con un ottimo dissi ad aria ad 84°... per arrivare sotto carico con Wprime a massimo 4,2GHz... ma nell'altro articolo a 4,8GHz con che dissipazione ci erano arrivati?
Qui parlano di 4,162GHz con un ottimo dissi ad aria ad 84°... per arrivare sotto carico con Wprime a massimo 4,2GHz... ma nell'altro articolo a 4,8GHz con che dissipazione ci erano arrivati?
..e lo chiedi anche? A kriptonite secca, no?? :sofico:
haha, e' sempre bello leggersi sti articoli-spazzatura per farsi 2 risate! :D
..e lo chiedi anche? A kriptonite secca, no?? :sofico:
haha, e' sempre bello leggersi sti articoli-spazzatura per farsi 2 risate! :D
beato te che ridi, io mi incazzo perchè si fa tanto per dare le giuste informazioni e questi sparano ca....te ai 4 venti ....... e c'è pure chi li crede.
Qui parlano di 4,162GHz con un ottimo dissi ad aria ad 84°... per arrivare sotto carico con Wprime a massimo 4,2GHz... ma nell'altro articolo a 4,8GHz con che dissipazione ci erano arrivati?
se hanno usato il dissi in foto sembra un ultra 120
paolo.oliva2
04-06-2010, 08:23
beato te che ridi, io mi incazzo perchè si fa tanto per dare le giuste informazioni e questi sparano ca....te ai 4 venti ....... e c'è pure chi li crede.
Quoto.
Io sono a liquido e non ho problemi a dire che al momento lo tengo a 4,100GHz, a 1,425V ed NB da 1,15-1,2V. Lo potrei tenere anche a 4,2GHz, a 1,475V, senza avere prb di temp... ma è inutile avere il 5% in più di IPC, non mi serve. Uso solo Torrent 24h/24 e faccio delle conversioni in serie la notte. Quindi che ci impieghi 6h o 7 o 3 che mi frega? E poi, non siamo proprio a temp estive, quindi prima o poi da 4,2GHz a 4,1GHz ci dovrei andare ugualmente.
Per i 4,3GHz e 1,5V li posso tenere ancora, ma solo per 1h-2h di carico max, altrimenti le temp salgono troppo ed incorro in Bsod. I 4,360GHz non riesco a farli più. :cry: , ci devo dare 1,512V e sono troppini con le temp.
Per la dissipazione ad aria non lo so, ma credo che i 4GHz ci siano tutti.
Con temp invernali penso a liquido i 4,4GHz max con 4,250GHz RS DU...
Tra parentesi... Bjt2 ha ragione in pieno (come sempre) sul leakage. L'E0 ha questa caratteristica: più è freddo e meno Vcore occorre. Lo vediamo anche che io a liquido riesco a dare un Vcore inferiore alle stesse frequenze di chi usa il dissi ad aria, e lo vedo pure io nell'OC. A 4,350GHz con temp liquido sui 22° bastano 1,512V, con temp liquido 28° devo darci 1,55V
IoSonoRa
04-06-2010, 08:37
Ciao,
sicuramente ho cercato male ma non ho trovato una sezione per parlare dei processori server.
Per lavoro mi hanno proposto un DL785 8439SE, una piastra con 4 socket.
Che mi dite di questa architettura?
Non sono nemmeno riuscito a trovare delle comparazioni tra il processora sopra indicato e quelli della classe 6000 a 12 core. Avete indicazioni ?
La macchina mi servirà fondamentalmente per fare calcoli scientifici.
capitan_crasy
04-06-2010, 10:04
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
La asus mi ha veramente stupito.... su tutte le schede madri con SB7x0 e ovviamente 8x0 ha sfornato bios per i nuovi X6.
Si.... ha rilasciato tanti bios... tutti buggati!
Hanno fatto un casino con i pstate assurdo.
GLi ultimi 2 bios per la mia scheda madre al primo non funzionava il Turbo core, mentre al secondo non funziona il cool n'quit.... vedi un pò tu... e K10stat per provare a metterci una pezza non pare sia compatibile con questi X6
Si.... ha rilasciato tanti bios... tutti buggati!
Hanno fatto un casino con i pstate assurdo.
GLi ultimi 2 bios per la mia scheda madre al primo non funzionava il Turbo core, mentre al secondo non funziona il cool n'quit.... vedi un pò tu... e K10stat per provare a metterci una pezza non pare sia compatibile con questi X6
A ecco.....:D
ritorno sempre nel dubbio.... sembra che ogni scheda madre abbia problemi......
Va be, alla fine mi sa che comprerò quella che sarà disponibile che costa di meno fra le 3..... anche se asrock non mi ispira molta fiducia.....
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
Nn ho più speranza in un bios per la LANPARTY DK 790FXB-M2RS con il supporto a thuban/zosma :incazzed: cmq la considero una grossa perdita :( :cry:
;) CIAUZ
teresailli
04-06-2010, 10:44
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
Non capisco come mai un'azienda tanto appezzata in tutto il mondo abbia dovuto chiudere. È un vero peccato! Propio che ora che avevo avuto la fortuna di avere tra le mani una sua mobo!:(
Spitfire84
04-06-2010, 11:28
Non capisco come mai un'azienda tanto appezzata in tutto il mondo abbia dovuto chiudere. È un vero peccato! Propio che ora che avevo avuto la fortuna di avere tra le mani una sua mobo!:(
Mi dispiace molto..mai avute dfi, ma è un marchio a dir poco leggendario nel campo degli overclock.
Se posso dire la mia, il valore aggiunto di dfi è venuto un po' meno da quando i memory controller sono stati integrati nelle cpu e con una scheda madre economica si sono iniziati ad ottenere risultati simili a schede madri di fascia alta..peccato, dfi era troppo piccola per resistere alla competizione di oggi.
Il problema penso sia stato che DFI (almeno quel settore) ha sempre prodotto soltanto schede madri di fascia alta, prodotti di nicchia. Evidentemente è un mercato troppo ristretto, specie oggi, per consentire di fare degli utili
paolo.oliva2
04-06-2010, 11:52
Il problema penso sia stato che DFI (almeno quel settore) ha sempre prodotto soltanto schede madri di fascia alta, prodotti di nicchia. Evidentemente è un mercato troppo ristretto, specie oggi, per consentire di fare degli utili
Quoto.
Credo che DFI aveva cercato con la MSR2H 790FX/SB750, con prezzi veramente bassi, di provare di commercializzare una mobo economica... ma era troppo delicata. A me ne sono saltate 2 su 2, ma non a livello hardware, che erano a posto, solo che sono morte perché ogni reset e quant'altro era inutile.
Presumo che con questa operazione DFI anziché rimpinguare le finanze si sia ritrovata nella condizione addirittura a guadagni zero e quindi... il tutto ha contribuito ad arrivare alla condizione attuale.
Quoto pure il discorso che ormai dipende tutto dal procio, pure le memorie, e quindi non c'è una reale differenza.
Poi, ditte quali ad esempio Asus, che hanno svariati modelli in commercio, hanno spese inferiori di progettazione. Cioè... per intenderci, è come se Asus investe nella M4A79T e poi nella Formula III... non metto in dubbio che la Formula III sia superiore, ma parte del progetto della M4A79T va a finire anche nella Formula, quindi con spese di progettazione tutto sommato inferiori e con quantità di vendite superiori.
Un po' come fa la Fiat che fa un pianale e poi lo ricicla per Fiat, Alfa, Lancia.
DFI non faceva molti numeri e comunque con spese progettazione alte per la ricerca di qualità... it tutto a scapito dei margini.
Capellone
04-06-2010, 12:20
:confused: che è?
volevo sapere se hai fatto osservazioni sulla planarità dell'IHS.
il mio esemplare ce l'ha convesso.
Se posso dire la mia, il valore aggiunto di dfi è venuto un po' meno da quando i memory controller sono stati integrati nelle cpu e con una scheda madre economica si sono iniziati ad ottenere risultati simili a schede madri di fascia alta..
la qualità di DFI era nel materiale delle componentistiche (condensatori, struttura pcb, stile e modalità di strutturazione materiale e dissipazione di mosfet e quant'altro), e soprattutto il gancio aggressivo di dfi era il suo bios (unico e a 360°)...
non credo che l'integrazione dell'mc nelle cpu sia stata la causa della chiusura di dfi...
è vero che adesso anche gli altri partner progettano mobo degne di DFI e forse anche meglio (vedi crosshire), ma questo non significa che dfi era fuori mercato per questo motivo...
dfi era troppo piccola per resistere alla competizione di oggi
ma anche no...
Il problema penso sia stato che DFI (almeno quel settore) ha sempre prodotto soltanto schede madri di fascia alta, prodotti di nicchia. Evidentemente è un mercato troppo ristretto, specie oggi, per consentire di fare degli utili
si è vero ha sempre fatto prodotti di nicchia...
ma io credo che dfi non avrebbe avuto problemi a restare competitiva...
Credo che DFI aveva cercato con la MSR2H 790FX/SB750, con prezzi veramente bassi, di provare di commercializzare una mobo economica... ma era troppo delicata. A me ne sono saltate 2 su 2, ma non a livello hardware, che erano a posto, solo che sono morte perché ogni reset e quant'altro era inutile.
lanparty ut 790fx-m2r/dk 790fxb-m2rs/m2rsh/790fxb-m3h5 non sono affatto mobo economiche...
delicate si...ma sn sempre state cosi dai tempi dei K7, ai tempi del socket 939 la serie dfi ut nf4, venivano denominate con il nomignolo "schizzinose" proprio xkè non digerivano tutto quello che gli davi in pasto a bordo di esse...
e qualcuna saltava anke allora...ma sempre nei casi di oc estremi e violenti...mai in situazioni standard o di oc normali....
Quoto pure il discorso che ormai dipende tutto dal procio, pure le memorie, e quindi non c'è una reale differenza.
diciamo che le cpu attuali hanno piu roba integrata dentro, ma la differenza delle mobo c'è ancora e dipende da chi e da come vengono assemblate le componentistiche su di esse...dalla qualità dei vari reparti (che non tutte le case la rispettano) e soprattutto quello che ancora oggi regna: un "x" chipset (nb/sb) installato su una "x" mobo, puo restituirti prestazioni e numeri nei vari bench di gestione accesso banda, di gestione hdd, e quant'altro gestibile dai chipset sulle mobo (lievemente) differenti rispetto altre mobo che montano identici chipset...e dfi su questo faceva i numeri piu grossi...sempre...forse oggi avrebbe piu difficoltà...ma no da uscire fuori dal mercato...
io credo che la sua uscita sia di natura differente...
anche se a dire il vero ancora non ne sn completamente convinto che uscirà davvero dal mercato...
TROPPO_silviun
04-06-2010, 12:54
Ho montato il mio 1055T su una Asus m4a87TD Evo, ma quando lancio AMD Overdrive, non sempre ma quasi, l'applicazione mostra la finestrella che termina con attendere ..... e da quel momento tutto è piantato, incluso il mouse; ho già aspettato max 5 minuti, ma non ho avuto riscontro. Ho l'ultima versione 3.2.1, dite che è meglio che aspetti una nuova e futura release?? Grazie
Spitfire84
04-06-2010, 13:08
la qualità di DFI era nel materiale delle componentistiche (condensatori, struttura pcb, stile e modalità di strutturazione materiale e dissipazione di mosfet e quant'altro), e soprattutto il gancio aggressivo di dfi era il suo bios (unico e a 360°)...
non credo che l'integrazione dell'mc nelle cpu sia stata la causa della chiusura di dfi...
è vero che adesso anche gli altri partner progettano mobo degne di DFI e forse anche meglio (vedi crosshire), ma questo non significa che dfi era fuori mercato per questo motivo...
ovviamente la mia era una considerazione personale, condivisibile o meno, che nasce dal fatto che nel momento in cui è stato integrato il mc nella cpu, il livello medio delle mobo si è alzato rendendo inferiore il margine tra una mobo economica e una di fascia alta (e quindi rendendo meno pregiato il marchio dfi).
Se ci pensiamo a parte il primo periodo con gli athlon 64 (in cui i 300MHz di bus non si prendevano con tutte le mobo, anzi), dagli athlon 64 X2 (e anche per intel dall'introduzione di i7) con una mobo di fascia medio-bassa i risultati che si ottenevano e che si ottengono ora sono notevoli.
ma anche no...
puoi dare una risposta più completa?
secondo me negli ultimi tempi dfi non ha saputo adattarsi alle dinamiche del mercato e i divari nelle caratteristiche che la facevano preferire rispetto ad altri marchi (ben più noti) si sono via via assottigliati rendendo di fatto preferibile l'acquisto di altre marche a prezzi inferiori e livelli prestazionali pressochè uguali.
Futura12
04-06-2010, 13:24
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
:cry:
Conserverò con cura le mie 2 Dfi NF4 Ultra-D le uniche DFI che ho avuto...veramente mostruose,una qualità assurda se confrontata con le altre mobo dell'epoca.:eek:
Mi spiace molto,ma sinceramente parlando negli ultimi tempi se la passava troppo male,e si vedeva che stava per succedere qualcosa.
La EVGA sembra aver sostituto la DFI di un tempo almeno Intel parlando,per Amd nisba per ora.....
teresailli
04-06-2010, 13:32
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
La cosa strana è che non molto tempo fà ricordo che pubblicamente avevano negato un loro ritiro dal mercato :confused:
Theodorakis
04-06-2010, 13:42
Il comparto retail o anche quello industriale? No, perché DFI è principalmente un produttore di schede industriali.
ovviamente la mia era una considerazione personale, condivisibile o meno, che nasce dal fatto che nel momento in cui è stato integrato il mc nella cpu, il livello medio delle mobo si è alzato rendendo inferiore il margine tra una mobo economica e una di fascia alta (e quindi rendendo meno pregiato il marchio dfi).
Se ci pensiamo a parte il primo periodo con gli athlon 64 (in cui i 300MHz di bus non si prendevano con tutte le mobo, anzi), dagli athlon 64 X2 (e anche per intel dall'introduzione di i7) con una mobo di fascia medio-bassa i risultati che si ottenevano e che si ottengono ora sono notevoli.
puoi dare una risposta più completa?
secondo me negli ultimi tempi dfi non ha saputo adattarsi alle dinamiche del mercato e i divari nelle caratteristiche che la facevano preferire rispetto ad altri marchi (ben più noti) si sono via via assottigliati rendendo di fatto preferibile l'acquisto di altre marche a prezzi inferiori e livelli prestazionali pressochè uguali.
il tuo discorso non è sbagliato, io concordo sul fatto che il margine di differenza qualità con gli altri partner nel tempo ha subito una diminuizione, portanto dfi ad essere ottima quanto le altre ottime...senza piu quei divari (mobo shit vs mobo GOD)...
ma non concordo sul fatto che questo fenomeno sia stato causato dall'integrazione dell'mc nella cpu...
il controller di memoria compresa tutta la gestione dei divisori delle ram è si gestita adesso dalla cpu, ma il chipset della scheda madre è linkato nelle gestioni con la cpu, per cui una mobo puo gestire la totale situazione differentemente da un altra mobo...
no so se riesco a farmi capire bene...
è vero tuttavia quando dici che dfi non si è saputa adattare alle dinamiche attuali di mercato, ma la colpa è appunto perchè lei destinava i suoi prodotti solo per overclockers, ed oggi invece msi, asus, gigabyte ed altri, producono mobo per comuni mortali e mobo per overclockers/gamers...soddisfando tutti cn qualità degne da dfi...
ma non capisco xkè ha dovuto abbandonare il mercato, non poteva copiare i suoi concorrenti...fai anke te cosi no ? fatti mobo per medi utenti e mobo discrete...
le ultime che ha fatto non è assolutamente vero che sono scarse ed economiche il modo di applicare la qualita dei componenti è identico a quello che usava per i socket precedenti, avevano solo prezzi piùcompetitivi rispetto i modelli che faceva in precedenza dove una sua mobo per socket 939 (vedi la famigerata limited edition VENUS) ti veniva a costare 300 euro...ma era tutto diverso...al tempo c'era anche abit che si scontrava con dfi eppure si tenevano testa non era mia l'unica...asus ed msi erano mobo buone alcuni modelli anche con funzioni per oc, ma per mortali, gigabyte puntava sul layout e pcb da far luccicare gli occhi dando anche un tocco di qualita per oc, ma piu basso rispetto abit e dfi...
cmq dfi produce schede anche per destinazioni differenti da oc e clienti enthusiast del mercato desktop...
per cui non è morta l'azienda, secondo me hanno solo sospeso la produzione su socket attuali...saltando la serie (8xx) del chipset amd...e fermandosi anche con le piattaforme intel a quanto ho capito...
nn so xkè ma qualcosa mi dice che per bulldozer e serie chipset (9xx) ci fara qualche sorpresina da strizzare gli occhi...
puo darsi anche che mi sbagli...
edit: e cmq oggi la situazione non è mica cambiata cosi tanto, non è affatto vero nemmeno che non ci sia differenza oggi fra una mobo e l'altra...
es: le gd70 di msi sono mobo ottime quanto più quanto meno le gigabyte, ma le crosshair sono nettamente superiori...
le asrock hanno subito una grossa miglioria di qualità e layout rispetto quelle prodotte all'entrata nel mercato dell'azienda, ma restano cmq mobo ancora inferiori su tanti punti di vista rispetto i partner top...
non ho avuto piu notizie delle: sapphire, ecs, jetway, che non facevano mica schifo, e poi c'era un altra marca cn un nome simile alle jetway ma nn ricordo com'era...
paolo.oliva2
04-06-2010, 15:50
volevo sapere se hai fatto osservazioni sulla planarità dell'IHS.
il mio esemplare ce l'ha convesso.
Ok... l'IHS è il dissi? (non lo sapevo....)
Io ho smontato la ventola dal dissi per metterla sulle DDR3 :D ed il dissi l'ho montato sulla M4A79T con un 965C3 che al momento non uso... per il resto sul Thuban all'inizio avevo montato l'ibris WB con pasta riciclata :eek: (e che cacchio... le donne hanno sempre la smania di mettere a posto, ma il loro "ordine" non ha la benché minima razionalità e si ritrova mai una mazza, quindi 1090T nelle mani senza... pasta).
Non ci ho fatto caso... però strano... di solito erano perfetti. In ogni caso, credo che se vai da uno che ha un tornio, con 5-10€ te la dovresti cavare....
(e che cacchio... le donne hanno sempre la smania di mettere a posto, ma il loro "ordine" non ha la benché minima razionalità e si ritrova mai una mazza, quindi 1090T nelle mani senza... pasta).
non lo dire a me...
la mia ha avuto la capacità di farmi sparire una scatola intera di una trentina di tubetti di Arctic Silver...
spero vivamente non l'abbia scambiata e usata come crema per il viso...:(
Capellone
04-06-2010, 16:37
Ok... l'IHS è il dissi? (non lo sapevo....)
Io ho smontato la ventola dal dissi per metterla sulle DDR3 :D ed il dissi l'ho montato sulla M4A79T con un 965C3 che al momento non uso... per il resto sul Thuban all'inizio avevo montato l'ibris WB con pasta riciclata :eek: (e che cacchio... le donne hanno sempre la smania di mettere a posto, ma il loro "ordine" non ha la benché minima razionalità e si ritrova mai una mazza, quindi 1090T nelle mani senza... pasta).
Non ci ho fatto caso... però strano... di solito erano perfetti. In ogni caso, credo che se vai da uno che ha un tornio, con 5-10€ te la dovresti cavare....
Ma no! :doh: :D
l'IHS è l'integrated heat spreader, la placca di rame nichelato che copre la cpu.
io ho lappato il dissipatore (thermalright SI-128) a mano (non con il tornio :asd:) rendendolo perfettamente planare e per questo mi sono accorto che l'IHS della cpu ha una superficie convessa, quindi l'area di contatto è minore della superficie ideale.
Ma no! :doh: :D
l'IHS è l'integrated heat spreader, la placca di rame nichelato che copre la cpu.
io ho lappato il dissipatore (thermalright SI-128) a mano (non con il tornio :asd:) rendendolo perfettamente planare e per questo mi sono accorto che l'IHS della cpu ha una superficie convessa, quindi l'area di contatto è minore della superficie ideale.
c'è addirittura chi lo leva proprio l'his efa la cpu cabrio :D, come facevano alcuni cn il 5000+be...
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=j8WWb0aCFvk) (un tutorial DFI di his tolto da un sempron)
cmq si kiama internal heat spreader (ihs)...in italia viene denominato his...
sui core i7 non si deve assolutamente fare questa operazione,distruggerà la cpu quando si andranno a separare i due strati. Inoltre c'è un piccolo gruppo di resistori che si spaccherebbero all'inserimento della lama...
dopo il 5000+ non ho visto piu nessuno farlo sulle cpu successive...
Capellone
04-06-2010, 17:34
grazie per il tutorial, ma io ho già scoperchiato due Athlon 64 e un Core2 Duo :D
Non è cosa da fare coi Phenom II, hanno l'IHS saldato.
paolo.oliva2
04-06-2010, 17:57
Ma no! :doh: :D
l'IHS è l'integrated heat spreader, la placca di rame nichelato che copre la cpu.
io ho lappato il dissipatore (thermalright SI-128) a mano (non con il tornio :asd:) rendendolo perfettamente planare e per questo mi sono accorto che l'IHS della cpu ha una superficie convessa, quindi l'area di contatto è minore della superficie ideale.
Io avevo cazzeggiato un po' per non fare la figura di merda... non ci sono riuscito :(.
Sinceramente non lo so... a me è parso fatto bene. Comunque ci vorrebbe una cosa perfetta da far scivolare sull'HIS del procio ricoperta tipo di pasta per vedere se viene via tutto o rimane una parte... penso. Non ho provato.
Andrea deluxe
04-06-2010, 18:08
.....
lunedi assemblo un athlon2 255 con una mobo che non mi da la possibilita' di overvoltare, ma di positivo mi permette di variare le frequenze dei bus a piacimento...(mobo da 36euro)
cio che vi chiedo e': di quanto si overclocca in media un 255 senza overvolt?
NB: memorie ddr3 1333....
Spitfire84
04-06-2010, 18:21
ma non concordo sul fatto che questo fenomeno sia stato causato dall'integrazione dell'mc nella cpu...
il controller di memoria compresa tutta la gestione dei divisori delle ram è si gestita adesso dalla cpu, ma il chipset della scheda madre è linkato nelle gestioni con la cpu, per cui una mobo puo gestire la totale situazione differentemente da un altra mobo...
no so se riesco a farmi capire bene...
capisco quello che dici, ed effettivamente mi sono spiegato male nel primo post. Quello che volevo dire è che nel momento in cui i mc sono sono stati integrati nelle cpu il delta tra le mobo entry level e top è iniziato a scendere..ma era solo una constatazione, non volevo dire che il delta è iniziato a scendere per il fatto che il mc è stato integrato nella cpu.
è vero tuttavia quando dici che dfi non si è saputa adattare alle dinamiche attuali di mercato, ma la colpa è appunto perchè lei destinava i suoi prodotti solo per overclockers, ed oggi invece msi, asus, gigabyte ed altri, producono mobo per comuni mortali e mobo per overclockers/gamers...soddisfando tutti cn qualità degne da dfi...
ma non capisco xkè ha dovuto abbandonare il mercato, non poteva copiare i suoi concorrenti...fai anke te cosi no ? fatti mobo per medi utenti e mobo discrete...
le ultime che ha fatto non è assolutamente vero che sono scarse ed economiche il modo di applicare la qualita dei componenti è identico a quello che usava per i socket precedenti, avevano solo prezzi piùcompetitivi rispetto i modelli che faceva in precedenza dove una sua mobo per socket 939 (vedi la famigerata limited edition VENUS) ti veniva a costare 300 euro...ma era tutto diverso...al tempo c'era anche abit che si scontrava con dfi eppure si tenevano testa non era mia l'unica...asus ed msi erano mobo buone alcuni modelli anche con funzioni per oc, ma per mortali, gigabyte puntava sul layout e pcb da far luccicare gli occhi dando anche un tocco di qualita per oc, ma piu basso rispetto abit e dfi...
cmq dfi produce schede anche per destinazioni differenti da oc e clienti enthusiast del mercato desktop...
scelte aziendali che hanno portato alla situazione attuale.
Quanti bei ricordi con abit.. :cry:
per cui non è morta l'azienda, secondo me hanno solo sospeso la produzione su socket attuali...saltando la serie (8xx) del chipset amd...e fermandosi anche con le piattaforme intel a quanto ho capito...
nn so xkè ma qualcosa mi dice che per bulldozer e serie chipset (9xx) ci fara qualche sorpresina da strizzare gli occhi...
puo darsi anche che mi sbagli...
me lo auguro anch'io un ritorno in grande stile di dfi..chissà.. :)
edit: e cmq oggi la situazione non è mica cambiata cosi tanto, non è affatto vero nemmeno che non ci sia differenza oggi fra una mobo e l'altra...
es: le gd70 di msi sono mobo ottime quanto più quanto meno le gigabyte, ma le crosshair sono nettamente superiori...
le asrock hanno subito una grossa miglioria di qualità e layout rispetto quelle prodotte all'entrata nel mercato dell'azienda, ma restano cmq mobo ancora inferiori su tanti punti di vista rispetto i partner top...
non ho avuto piu notizie delle: sapphire, ecs, jetway, che non facevano mica schifo, e poi c'era un altra marca cn un nome simile alle jetway ma nn ricordo com'era...
giusto, non è vero che non c'è differenza rispetto a prima..difatti è il delta tra top ed entry ad essersi assottigliato. ;)
Comunque chiudo qui sennò il capitano si arrabbia. :)
paolo.oliva2
04-06-2010, 22:45
Volevo postare questi risultati... ma non interpretiamoli come overclock, ma squisitamente come caratteristica tecnica di come pompa il Thuban.
Ho giostrato con i timing e con il clock... ed è impressionante quanto i timing possono influire... ma è soprattutto impressionante che non si arriva assolutamente ad un punto in cui il procio non rende più in OC... cioé, praticamente non c'è massimo, più ci dai e più "lui" sale.
Con le DDR3@2GHz vado su parecchio, ma sono penalizzate da timing 9-9-9. Addirittura, con delle 1600-1700 ma 7-7-7 ottengo risultati migliori. Secondo me, con delle 7-7-7@2GHz dovrei riuscire ad aumentare le prestazioni penso max 5%... che non sarebbe assolutamente poco.
Guardate:
4,113GHz, NB 2,8GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1600MHz, 3,841MB/s
4,263GHz, NB 2,85GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1624MHz, 3,904MB/s
4,202GHz, NB 2,87GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1640MHz, 3,916MB/s
4,264GHz, NB 2,912GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1664MHz, 3,968MB/s
4,305GHz, NB 2,940GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1680MHz, 4,019MB/s
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233301_winrar384141GHz7-7-7-22-30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233514_winrar39044263GHz7-7-7-22-30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233804_winrar39164263GHz7-7-7-22-30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604234032_winrar39684264GHz7-7-7-22-30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604234223_winrar401943GHz7-7-7-22-30.jpg
MonsterMash
04-06-2010, 23:17
c'è addirittura chi lo leva proprio l'his efa la cpu cabrio :D, come facevano alcuni cn il 5000+be...
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=j8WWb0aCFvk) (un tutorial DFI di his tolto da un sempron)
cmq si kiama internal heat spreader (ihs)...in italia viene denominato his...
sui core i7 non si deve assolutamente fare questa operazione,distruggerà la cpu quando si andranno a separare i due strati. Inoltre c'è un piccolo gruppo di resistori che si spaccherebbero all'inserimento della lama...
dopo il 5000+ non ho visto piu nessuno farlo sulle cpu successive...
Non l'hai più visto fare perchè i 5000+ black edition sono state le ultime cpu con ihs incollato con silicone nero. Da quel momento in poi tutte le cpu, comprese i modelli già in commercio, cominciarono ad essere prodotte con ihs saldato metallicamente con il core. Tanto è vero che alcuni temerari tentarono di staccarlo ugualmente, portando la cpu a 150-200 °C, ovvero alla temperatura in cui la saldatura perdeva tenuta, ma ben pochi riuscirono a salvare la cpu :).
Ed è stato un vero peccato, perchè io mi divertivo un mondo a scoperchiare le mie cpu. L'ho fatto con un opteron 146, un opteron 165 e poi con il 5000+ black edition.
Sperando di non violare nessuna regola del forum, e scusandomi per l'OT (anche se di striscio l'argomento continua ad essere comunque pertinente), vi incollo il link ad una discussione aperta da me in un altro forum, in cui chiedo info sullo scoperchiamento di un phenom 9850. Alla fine desisto dal farlo, ma all'epoca mi informai bene :)
Non l'hai più visto fare perchè i 5000+ black edition sono state le ultime cpu con ihs incollato con silicone nero. Da quel momento in poi tutte le cpu, comprese i modelli già in commercio, cominciarono ad essere prodotte con ihs saldato metallicamente con il core. Tanto è vero che alcuni temerari tentarono di staccarlo ugualmente, portando la cpu a 150-200 °C, ovvero alla temperatura in cui la saldatura perdeva tenuta, ma ben pochi riuscirono a salvare la cpu :).
Ed è stato un vero peccato, perchè io mi divertivo un mondo a scoperchiare le mie cpu. L'ho fatto con un opteron 146, un opteron 165 e poi con il 5000+ black edition.
Sperando di non violare nessuna regola del forum, e scusandomi per l'OT (anche se di striscio l'argomento continua ad essere comunque pertinente), vi incollo il link ad una discussione aperta da me in un altro forum, in cui chiedo info sullo scoperchiamento di un phenom 9850. Alla fine desisto dal farlo, ma all'epoca mi informai bene :)
io ho ancora a macinare una mia macchina con un opteron 165 su una MSI K8N Neo4 Platinum...che soddisfazione quel socket 939...non credo che amd ne farà piu uguali...
cmq non ho mai tolto l'his...però non mi dispiacerebbe farlo...anche solo per giocarci su...
cmq, se hai detto che il 5000+ fu l'ultimo procio ad avere his incollato cn silicone nero, e tutti gli altri modelli successivi sono saldati metallicamente, deduco che lo sia anche il phenom 9850...
ti conviene scoperchiarlo ? Alla fine è peccato rovinare una cpu, parliamo sempre di un processore non datato...cacchio è un quadcore..:p
io ho ancora a macinare una mia macchina con un opteron 165 su una MSI K8N Neo4 Platinum...che soddisfazione quel socket 939...non credo che amd ne farà piu uguali...
cmq non ho mai tolto l'his...però non mi dispiacerebbe farlo...anche solo per giocarci su...
cmq, se hai detto che il 5000+ fu l'ultimo procio ad avere his incollato cn silicone nero, e tutti gli altri modelli successivi sono saldati metallicamente, deduco che lo sia anche il phenom 9850...
ti conviene scoperchiarlo ? Alla fine è peccato rovinare una cpu, parliamo sempre di un processore non datato...cacchio è un quadcore..:p
gran bei processori i 939 furono una piattaforma molto competitiva, pensa che un 939 dual core usato lo si riesce ancora a piazzare a 50€ (il mediacenter e il pc di mia sorella sono ancora 939 e con l'adeguato quantitativo di ram riescono ancora a cavarsele in ambito ufficio/film però col full hd faticano). sarebbe interessante vedere le differenze architetturali tra le cpu 939 e le cpu attuali visto che comunque i k10 sono l'evoluzione del k8
MonsterMash
05-06-2010, 09:26
...vi incollo il link...
Avevo dimenticato di incollare il link :D
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/97713-scoperchiare-un-phenom.html
MonsterMash
05-06-2010, 09:33
io ho ancora a macinare una mia macchina con un opteron 165 su una MSI K8N Neo4 Platinum...che soddisfazione quel socket 939...non credo che amd ne farà piu uguali...
cmq non ho mai tolto l'his...però non mi dispiacerebbe farlo...anche solo per giocarci su...
Decisamente, io presi una mobo am2+ solo perchè ero rimasto abbagliato dalle promesse (non mantenute) di amd sui miracoli del phenom, altrimenti sarei rimasto con il 165 ancora per un paio di anni, diciamo fino all'uscita del phenom 2.
Del resto fino all'uscita del phenom 2 amd non riuscì a superare quel capolavoro di cpu che fu l'opteron 165, che io tenevo in daily a 3,2ghz, e che aveva il doppio della chache degli athlon su am2. Con il 5000+ be riuscii ad arrivare stabilmente ai 3400mhz, ma bench alla mano, era all'incirca allo stesso livello del 165 a 3,2ghz, probabilmente proprio per colpa della cache ridotta.
cmq, se hai detto che il 5000+ fu l'ultimo procio ad avere his incollato cn silicone nero, e tutti gli altri modelli successivi sono saldati metallicamente, deduco che lo sia anche il phenom 9850...
ti conviene scoperchiarlo ? Alla fine è peccato rovinare una cpu, parliamo sempre di un processore non datato...cacchio è un quadcore..:p
Al tempo avevo deciso di provare lo scoperchiamento, ma poi desistetti. Ora il 9850 l'ho dismesso da un pezzo, la mia attuale cpu la vedi in signa :).
Snake156
05-06-2010, 11:46
Ragazzi vado un pò OT ma ormai è cosa sicura.
DFI chiuderà il reparto delle schede mamme!
Clicca qui! (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/06/03/the-lanparty-is-over-for-dfi/1)
Il re è morto, evviva il re!
:cry: :cry: :cry:
a cosa è dovuta tale catestrofe?
capitan_crasy
05-06-2010, 12:24
a cosa è dovuta tale catestrofe?
Alla concorrenza...
Il reparto LanParty era in perdita (se non sbaglio) dal 2008...
Oggi chiunque può fare un buon overclock con schede mamme economiche come Asrock; i margini per puntare su schede mamme specializzate erano troppo bassi...
paolo.oliva2
05-06-2010, 12:39
Sarebbe una bella occasione per AMD... se rilevasse il reparto della DFI che chiude.
Se non altro, potrebbe essere un'arma di ricatto per gli altri produttori di mobo (o fate bene le mobo o mi metto a farle io).
Probabilmente se i Phenom II AM2 e soprattutto gli AM3/DDR3 avessero avuto le alimentazioni delle mobo attuali e soprattutto una gestione RAM più spinta, come l'attuale, la differenza di IPC sarebbe stata inferiore.
gran bei processori i 939 furono una piattaforma molto competitiva, pensa che un 939 dual core usato lo si riesce ancora a piazzare a 50€ (il mediacenter e il pc di mia sorella sono ancora 939 e con l'adeguato quantitativo di ram riescono ancora a cavarsele in ambito ufficio/film però col full hd faticano). sarebbe interessante vedere le differenze architetturali tra le cpu 939 e le cpu attuali visto che comunque i k10 sono l'evoluzione del k8
si si è vero...ancora vedo 4400+/4600+/4800+ venderli nei mercatini a 50 e oltre euro...
ovviamente il 165 proviene dall'architettura opteron dei socket WS/server di quel periodo, è una cpu avvantaggiata rispetto le altre...su oc e prestazioni (anche se rulla su sock939)...
guarda ti dirò, non ti dico che puoi farli competere con le nuove piattaforme xkè sarebbe una bugia, ma per curiosita stamattina ho tolto la 6800gt installata nel mio sistema cn opteron 165, e ci ho messo su una sapphire hd3850 (agp) che avevo residua...ho fatto girare call of duty world at war fluidamente a risoluzioni medie...
@x monstermash: puoi spiegarmi gentilmente il procedimento di lappatura sulla superficie dell'his ?
Capellone
05-06-2010, 14:16
su youtube puoi trovare molti video esplicativi della lappatura.
Sarebbe una bella occasione per AMD... se rilevasse il reparto della DFI che chiude.
Se non altro, potrebbe essere un'arma di ricatto per gli altri produttori di mobo (o fate bene le mobo o mi metto a farle io).
Probabilmente se i Phenom II AM2 e soprattutto gli AM3/DDR3 avessero avuto le alimentazioni delle mobo attuali e soprattutto una gestione RAM più spinta, come l'attuale, la differenza di IPC sarebbe stata inferiore.
Quotazzo, ricordo che ne avevi accennato un pò di mesi fà, chissà che non si avvera anche questa, se fanno come dici te ti faccio mio profeta personale :D
Quotazzo, ricordo che ne avevi accennato un pò di mesi fà, chissà che non si avvera anche questa, se fanno come dici te ti faccio mio profeta personale :D
semmai accadrà faranno la fine delle mobo marchiate intel...non avranno il successo che hanno i partner gia avviati da tempo in questo tipo di produzione...
semmai accadrà faranno la fine delle mobo marchiate intel...non avranno il successo che hanno i partner gia avviati da tempo in questo tipo di produzione...
ma anche no! io vedo gli AMDisti un pò una nicchia di persone che amano farsi il pc con le loro mani... certo sono daccordo con te se intendevi questo, che non ne venderà come Asus e via dicendo, ma sono sicuro che si creerà una sua cerchia di Fans, non è detto che ci debba investire grossi patrimoni visto che si fa tutti i chipset in casa e naturalmente dandoli sempre ad'altre case :) poi Imho!!!:)
ma anche no! io vedo gli AMDisti un pò una nicchia di persone che amano farsi il pc con le loro mani... certo sono daccordo con te se intendevi questo, che non ne venderà come Asus e via dicendo, ma sono sicuro che si creerà una sua cerchia di Fans, non è detto che ci debba investire grossi patrimoni visto che si fa tutti i chipset in casa e naturalmente dandoli sempre ad'altre case :) poi Imho!!!:)
gli amdisti cone gli intellisti, entrambi si fanno i pc cn le proprie mani ognuno orientandosi nel meglio per la loro piattaforma...
eppure non vedi intellisti acquistare mobo intel, no xkè non siano buone, ma xkè hanno un layout grezzo e semplice...
cmq...tutto puo essere...
ma sapphire non ha fatto piu mobo ultime ?
Volevo postare questi risultati... ma non interpretiamoli come overclock, ma squisitamente come caratteristica tecnica di come pompa il Thuban.
Ho giostrato con i timing e con il clock... ed è impressionante quanto i timing possono influire... ma è soprattutto impressionante che non si arriva assolutamente ad un punto in cui il procio non rende più in OC... cioé, praticamente non c'è massimo, più ci dai e più "lui" sale.
Con le DDR3@2GHz vado su parecchio, ma sono penalizzate da timing 9-9-9. Addirittura, con delle 1600-1700 ma 7-7-7 ottengo risultati migliori. Secondo me, con delle 7-7-7@2GHz dovrei riuscire ad aumentare le prestazioni penso max 5%... che non sarebbe assolutamente poco.
Guardate:
4,113GHz, NB 2,8GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1600MHz, 3,841MB/s
4,263GHz, NB 2,85GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1624MHz, 3,904MB/s
4,202GHz, NB 2,87GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1640MHz, 3,916MB/s
4,264GHz, NB 2,912GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1664MHz, 3,968MB/s
4,305GHz, NB 2,940GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1680MHz, 4,019MB/s
Mi pare di aver capito che sei salito di BUS.
Se è così è normale che le prestazioni salgono linearmente... :)
Forse il secono risultato la CPU era 4163?
MonsterMash
05-06-2010, 16:22
@x monstermash: puoi spiegarmi gentilmente il procedimento di lappatura sulla superficie dell'his ?
Prima di tutto prendi la cpu e ci piazzi qualcosa che ne protegga i pin. Per esempio la infilzi su del polistirolo morbido, o su un pezzo di gomma piuma o di neoprene, vedi tu.
Poi prendi un foglio di carta vetrata da 400 e lo attacchi con dello scotch su una superfice perfettamente piana, come ad esempio una lastra di vetro, un tavolo di marmo levigato, o qualcosa di simile. Quindi poggi la cpu capovolta sul foglio di carta vetrata e cominci a passarla con movimenti circolari, senza pressare troppo. Dopo un po', quando pensi che la superficie non sia più convessa, passi ad una carta vetrata più fine, poi ad una ancora più fine, e così via fino ad arrivare alla carta da 2000. Ricorda che con le carte più fini, mi pare dalla 1000 in su, devi bagnare leggermente la superfice da lappare.
Infine usi una pasta abrasiva tipo quella che usano i carrozzieri. E se ce l'hai, lucidi il tutto con un prodotto per la lucidatura del rame. Vedrai che alla fine otterrai una lappatura perfetta a specchio :).
Scusate l'ot.
P.S. Occhio ai pin! Ho letto di un sacco di gente che ha pigato i pin periferici con questo tipo di operazione. In questo senso gli LGA intel sono migliori :).
paolo.oliva2
05-06-2010, 16:58
Mi pare di aver capito che sei salito di BUS.
Se è così è normale che le prestazioni salgono linearmente... :)
Forse il secono risultato la CPU era 4163?
Sono salito di bus, si, perché così ho evitato di rebootare. AOD mi fa una cosa assurda... mi segna il cambiamento di clock e pure CPU-Z ed altri me lo rilevano... ma le performances non salgono e rimangono invariate. :confused: .
Praticamente da bus 200 sono arrivato a 210, mi sembra, lasciando gli stessi timing. Chiaramente salendo di bus è aumentata sia la frequenza dell'NB che delle ram... ma quello che penso è che l'aumento non è il maggiore clock dell'NB (200x14=2,8GHz - 210x14=2,940GHz in tutto 140MHz in più), ma è l'avere dei timing 7-7-7 a DDR3 quasi a 1,7GHz.
Ora non mi ricordo il calcolo preciso... ma c'è correlazione tra timing e clock. Alla buona, è come se delle 8-8-8 1,8GHz e 9-9-9 2GHz avrebbero le stesse performances, a parte chiaramente le differenze di programma, tipo poco accessi ma lettura sequenziale prediligerebbero la banda, mentre molti accessi per pochi byte, prediligerebbero timing aggressivi.
Però... ho visto che con delle DDR3 9-9-9 2GHz anche con winrar facevo fatica ad arrivare ai 3,8MB/s, mentre con delle 7-7-7 1,680GHz supero i 4MB/s.
Secondo me, con delle 7-7-7 1,9-2GHz si dovrebbe avere il top delle performances, meglio ancora se 6-6-6 1,8-1,9GHz
Sto cercando in giro... ma trovo 7-10-10/7-10-9... in fin dei conti le mie sono 9-9-9, con overvolt riesco a tenerle a 1T, quindi non è che guadagnerei un granché.
Cosa ne dici?
Insomma, nel 940/955 i timing non erano importanti e lo era di più la banda... nel Thuban la banda dice poco (mi sembra) oltre i 2,1GHz, ma cacchio, banda alta + timing bassi il Thuban vola.
paolo.oliva2
05-06-2010, 17:01
Prima di tutto prendi la cpu e ci piazzi qualcosa che ne protegga i pin. Per esempio la infilzi su del polistirolo morbido, o su un pezzo di gomma piuma o di neoprene, vedi tu.
Poi prendi un foglio di carta vetrata da 400 e lo attacchi con dello scotch su una superfice perfettamente piana, come ad esempio una lastra di vetro, un tavolo di marmo levigato, o qualcosa di simile. Quindi poggi la cpu capovolta sul foglio di carta vetrata e cominci a passarla con movimenti circolari, senza pressare troppo. Dopo un po', quando pensi che la superficie non sia più convessa, passi ad una carta vetrata più fine, poi ad una ancora più fine, e così via fino ad arrivare alla carta da 2000. Ricorda che con le carte più fini, mi pare dalla 1000 in su, devi bagnare leggermente la superfice da lappare.
Infine usi una pasta abrasiva tipo quella che usano i carrozzieri. E se ce l'hai, lucidi il tutto con un prodotto per la lucidatura del rame. Vedrai che alla fine otterrai una lappatura perfetta a specchio :).
Scusate l'ot.
P.S. Occhio ai pin! Ho letto di un sacco di gente che ha pigato i pin periferici con questo tipo di operazione. In questo senso gli LGA intel sono migliori :).
E' la stessa procedura che si fa con il vetro per creare gli specchi dei Newton :).
Paolo le 2000 cas7 è facile trovarle
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+2000+4GB&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
però se cerchi bene trovi anche le g.Skill PI series 2000 cas6:D
o magari le 2400 cas9 che poi secondo me sarebbero le stesse...
Paolo le 2000 cas7 è facile trovarle
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+2000+4GB&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
però se cerchi bene trovi anche le g.Skill PI series 2000 cas6:D
o magari le 2400 cas9 che poi secondo me sarebbero le stesse...
pure le g.skill 2200 cas 7 non sono male
diciamo che qualche post fà dicevo proprio questo
Prima di tutto prendi la cpu e ci piazzi qualcosa che ne protegga i pin. Per esempio la infilzi su del polistirolo morbido, o su un pezzo di gomma piuma o di neoprene, vedi tu.
Poi prendi un foglio di carta vetrata da 400 e lo attacchi con dello scotch su una superfice perfettamente piana, come ad esempio una lastra di vetro, un tavolo di marmo levigato, o qualcosa di simile. Quindi poggi la cpu capovolta sul foglio di carta vetrata e cominci a passarla con movimenti circolari, senza pressare troppo. Dopo un po', quando pensi che la superficie non sia più convessa, passi ad una carta vetrata più fine, poi ad una ancora più fine, e così via fino ad arrivare alla carta da 2000. Ricorda che con le carte più fini, mi pare dalla 1000 in su, devi bagnare leggermente la superfice da lappare.
Infine usi una pasta abrasiva tipo quella che usano i carrozzieri. E se ce l'hai, lucidi il tutto con un prodotto per la lucidatura del rame. Vedrai che alla fine otterrai una lappatura perfetta a specchio :).
Scusate l'ot.
P.S. Occhio ai pin! Ho letto di un sacco di gente che ha pigato i pin periferici con questo tipo di operazione. In questo senso gli LGA intel sono migliori :).
Se fai dei movimenti a forma di 8 è ancora meglio!
paolo.oliva2
05-06-2010, 20:07
Paolo le 2000 cas7 è facile trovarle
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+2000+4GB&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
però se cerchi bene trovi anche le g.Skill PI series 2000 cas6:D
o magari le 2400 cas9 che poi secondo me sarebbero le stesse...
Però, la mia paura, è che bisogna stare attenti a tutti i parametri.
Ad esempio le mie 9-9-9 2GHz erano T2... con overvolt 1,8-1,9V stanno a T1.
Altre sono si cas 7, però nel complesso 7-10-8, il che non è 7-7-7 :D .
Non ho fatto ampio monitoraggio, ma vedendo che le Corsair cl8 ma (8-8-8-24) costano un botto, circa 220€ 2 banchi, la mia paura è che quando scrivono ad esempio 7-7-7 siano i timing a frequenze tipo 1600, e a frequenze più alte i timing salgono.
Sempre valutando le mie che sono 9-9-9 2GHz, supponevo che a 1600 fossero 7-7-7. Invece nisba... per essere 7-7-7 devo scendere a 1GHz... Con questo castramento non posso fare alcuna valutazione sui timing
Comunque se mi dite una marca 7-7-7 2GHz sicura, io le ordino anche domani.
edit P.S.
Poi devo capire che mazza succede alle mie memorie... Con gli stessi timing e frequenze, (8-8-8-22-30@1600) vanno più veloci di un 7% le mie "vecchie" memorie :( delle nuove.
Probabile anche per questo che non ci capisco una mazza su come ottenere il massimo. Eppure non ho errori di parità o altro... io pensavo dipendesse dalla L3 e MC del procio, ma a sto punto non ne sono più convinto.
Cacchio... io facevo 3,750-3,8 al max con winrar (con spatacamento nuove DDR3 con tutti i timing possibili e a tutte le frequenze, con pure smanettamento NB), oggi monto le mie vecchie DDR3 7-7-7@1600 e supero i 4 a prima botta?
e.greg.io
05-06-2010, 20:32
si vede che non sei stabile sul nb.
se sei allergico agli stress test :sofico: ...
Però, la mia paura, è che bisogna stare attenti a tutti i parametri.
Ad esempio le mie 9-9-9 2GHz erano T2... con overvolt 1,8-1,9V stanno a T1.
Altre sono si cas 7, però nel complesso 7-10-8, il che non è 7-7-7 :D .
Non ho fatto ampio monitoraggio, ma vedendo che le Corsair cl8 ma (8-8-8-24) costano un botto, circa 220€ 2 banchi, la mia paura è che quando scrivono ad esempio 7-7-7 siano i timing a frequenze tipo 1600, e a frequenze più alte i timing salgono.
Sempre valutando le mie che sono 9-9-9 2GHz, supponevo che a 1600 fossero 7-7-7. Invece nisba... per essere 7-7-7 devo scendere a 1GHz... Con questo castramento non posso fare alcuna valutazione sui timing
Comunque se mi dite una marca 7-7-7 2GHz sicura, io le ordino anche domani.
edit P.S.
Poi devo capire che mazza succede alle mie memorie... Con gli stessi timing e frequenze, (8-8-8-22-30@1600) vanno più veloci di un 7% le mie "vecchie" memorie :( delle nuove.
Probabile anche per questo che non ci capisco una mazza su come ottenere il massimo. Eppure non ho errori di parità o altro... io pensavo dipendesse dalla L3 e MC del procio, ma a sto punto non ne sono più convinto.
Cacchio... io facevo 3,750-3,8 al max con winrar (con spatacamento nuove DDR3 con tutti i timing possibili e a tutte le frequenze, con pure smanettamento NB), oggi monto le mie vecchie DDR3 7-7-7@1600 e supero i 4 a prima botta?
credo che se è come i7 è importante sia la frequenza nb che la frequenza ram, accompagnata da cas bassi, io ti invito ad alzare la frequenza nb senza toccare il cas e la frequenza ram, questo per capire da solo l'nb che vantaggi riporta.
e.greg.io
05-06-2010, 20:43
credo che se è come i7 è importante sia la frequenza nb che la frequenza ram, accompagnata da cas bassi, io ti invito ad alzare la frequenza nb senza toccare il cas e la frequenza ram, questo per capire da solo l'nb che vantaggi riporta.
aumentando la frequenza del nb le prestazioni migliorano sempre. non è quello il punto, ma l'essere stabili o meno.
e questo dipende dalla tensione del nb.
esempio: a 2800mhz io ci arrivo da boot anche con 1.15v (965 la cpu).
però non sono stabile (vuole almeno 1.2).
non solo, ma anche passando linx con 1.2, vedo che aumentando la tensione fino a 1,35v continuo a ottenere miglioramenti, magari piccoli, ma continui, sui flops.
questo per dire che secondo me deve smanettare con il cpu-nbvid.
aumentando la frequenza del nb le prestazioni migliorano sempre. non è quello il punto, ma l'essere stabili o meno.
e questo dipende dalla tensione del nb.
esempio: a 2800mhz io ci arrivo da boot anche con 1.15v (965 la cpu).
però non sono stabile (vuole almeno 1.2).
non solo, ma anche passando linx con 1.2, vedo che aumentando la tensione fino a 1,35v continuo a ottenere miglioramenti, magari piccoli, ma continui, sui flops.
questo per dire che secondo me deve smanettare con il cpu-nbvid.
allora tensione all'nb e raffreddamento dello stesso
Prima di tutto prendi la cpu e ci piazzi qualcosa che ne protegga i pin. Per esempio la infilzi su del polistirolo morbido, o su un pezzo di gomma piuma o di neoprene, vedi tu.
Poi prendi un foglio di carta vetrata da 400 e lo attacchi con dello scotch su una superfice perfettamente piana, come ad esempio una lastra di vetro, un tavolo di marmo levigato, o qualcosa di simile. Quindi poggi la cpu capovolta sul foglio di carta vetrata e cominci a passarla con movimenti circolari, senza pressare troppo. Dopo un po', quando pensi che la superficie non sia più convessa, passi ad una carta vetrata più fine, poi ad una ancora più fine, e così via fino ad arrivare alla carta da 2000. Ricorda che con le carte più fini, mi pare dalla 1000 in su, devi bagnare leggermente la superfice da lappare.
Infine usi una pasta abrasiva tipo quella che usano i carrozzieri. E se ce l'hai, lucidi il tutto con un prodotto per la lucidatura del rame. Vedrai che alla fine otterrai una lappatura perfetta a specchio :).
Scusate l'ot.
P.S. Occhio ai pin! Ho letto di un sacco di gente che ha pigato i pin periferici con questo tipo di operazione. In questo senso gli LGA intel sono migliori :).
grazie mille per la spiegazione...
domani compro il materiale, smonto il mio 955 e inizio a scartavetrare a manetta...:D
ad occhio e croce quanti mm di spessore perde l'his cn questa operazione, o meglio ancora di quanti mm si avvicina alla zona core...
e quanti mm totali misura un his amd (non lappato) ?
edit P.S.
Poi devo capire che mazza succede alle mie memorie... Con gli stessi timing e frequenze, (8-8-8-22-30@1600) vanno più veloci di un 7% le mie "vecchie" memorie delle nuove.
Probabile anche per questo che non ci capisco una mazza su come ottenere il massimo. Eppure non ho errori di parità o altro... io pensavo dipendesse dalla L3 e MC del procio, ma a sto punto non ne sono più convinto.
Cacchio... io facevo 3,750-3,8 al max con winrar (con spatacamento nuove DDR3 con tutti i timing possibili e a tutte le frequenze, con pure smanettamento NB), oggi monto le mie vecchie DDR3 7-7-7@1600 e supero i 4 a prima botta?
la prestazioni fra due modelli possono variare anche se hanno settaggi di frequenze e timing identici...
la motivazione puo dipendere dal modello di chip montati sui moduli dalla casa produttrice...
inoltre la cas è la latenza e non centra nulla con gli altri valori che leggi (x-x-x)...
i valori sono:
- CAS LATENCY (latenza) quella che negli eshop presentano primariamente;
- la RAS precharge (la precaria) nel tuo caso "9"
- la RAS to CAS (il delay verso la cas), nel tuo caso "9"
- la RAS activate to precharge, nel tuo caso "non lo so" forse "12 o 24"
- e infine la Write recovery time (il tempo di recupero sulla scrittura) nel tuo caso "9"
negli e-shop è difficile che ti parlano dettagliatamente di questi valori...in linea di massima viene sempre dichiarata la CAS xkè è l'accesso principale alle sequenze di elaborazione in lettura e scrittura delle ram...
-
paolo.oliva2
06-06-2010, 00:20
aumentando la frequenza del nb le prestazioni migliorano sempre. non è quello il punto, ma l'essere stabili o meno.
e questo dipende dalla tensione del nb.
esempio: a 2800mhz io ci arrivo da boot anche con 1.15v (965 la cpu).
però non sono stabile (vuole almeno 1.2).
non solo, ma anche passando linx con 1.2, vedo che aumentando la tensione fino a 1,35v continuo a ottenere miglioramenti, magari piccoli, ma continui, sui flops.
questo per dire che secondo me deve smanettare con il cpu-nbvid.
Per quello che ho visto... ci sono delle contro-tendenze.
Cioé... se tieni 1,15V è come dici tu, nel senso che NB 2,8GHz sotto carico sopra i 4,1GHz di procio, gli devi dare 1,2V.
Se arrivi su 1,4-1,45V di Vcore procio, quindi procio 4,2GHz almeno e la frequenza delle ram è > 1,6GHz, se overvolti > 1,25V l'NB hai... dei cali di prestazione, inoltre il procio comincia a scaldare un totale.
Addirittura con procio 1,5V e NB 1,45V (la "famosa" differenza di -0,05V per l'NB) il procio va di meno e scalda di più che overvoltando il Vcore 1,6V.... e praticamente come lo metti sotto carico crasha perché superi i 62° alla grande.
La mia sensazione è che l'NB/MC del Thuban è ottimizzato sia per i timing bassi che per frequenze alte (comunque non credo > di 2GHz).
Un qualche cosa deve essere così, perché abbiamo visto che il Thuban non ha prb di approvvigionamento dati anche con DDR2, le quali hanno timing ggressivi ma frequenze basse.
Viceversa, rende comunque anche con DDR3, le quali hanno frequenze più alte delle DDR2 ma comunque timing meno aggressivi.
Il più in questo margine è capire che ruolo gioca l'NB e come fare perché renda al max.
Sinceramente avevo provato e con NB > di 2,950GHz, fino ad arrivare a 3,150GHz il rendimento era risicato, ma il crash era dietro l'angolo.
Ma molto onestamente, vediamo che un Thuban con NB a 2GHz rende già abbastanza, e non fa un vero e proprio tappo anche a clock procio di 4GHz.
Un 965C3 con NB a 2GHz occato a 4GHz praticamente era fermo....
Quindi, per me, il range ottimale dell'NB del Thuban varia dai 2,6GHz sino ai 2,950GHz.
Il punto è capire la correlazione tra frequenza NB e frequenza ram, perchè non è più come nei C2 che l'NB deve avere un clock del doppio delle ram.
Se rimedio ste DDR3... ci vuole poco.
Basta fare una serie di test incrociati, con NB a 2GHz-3GHz a step di 200MHz (5 step in tutto), con DDR3 dai 1600 ai 2200 a step di 200MHz (4 step in tutto) e con timing da 6-6-6 a 9-9-9 a step di 1 (3 in tutto).
60 test e ci togliamo il dente :)
Poi al limite si può anche provare con Vcore NB variabile (1,2-1,25V) e a frequenze procio 4,1-4,2-4,3GHz... col tempo :)
Edit:
Tra parentesi... mi è venuto in mente anche un'altra cosa:
Le DDR3 "vecchie" hanno un Vcore di 1,9V, mentre le nuove 1,65V (che io ho overvoltato a 1,8V per 1T).
In tutto il po' po' di roba che ho scritto sopra, potrebbe avere anche una certa influenza il DDP tra il Vcore NB/MC e il Vcore RAM.
Cioè... le cose da verificare sono un totale....
MonsterMash
06-06-2010, 00:48
grazie mille per la spiegazione...
domani compro il materiale, smonto il mio 955 e inizio a scartavetrare a manetta...:D
ad occhio e croce quanti mm di spessore perde l'his cn questa operazione, o meglio ancora di quanti mm si avvicina alla zona core...
e quanti mm totali misura un his amd (non lappato) ?
Be', c'è chi lappa fino ad arrivare quasi al core, perchè, si sa, meno metallo c'è tra il core e il dissipatore e meglio avviene il trasferimento di calore (anche se la differenza è veramente minima).
Lo spessore di un ihs sarà di un paio di millimetri, forse tre. Al momento non ne ho uno a portata di mano, ma dovrei avere ancora il 5000+ scoperchiato da qualche parte... Se lo trovo ti dico con più precisione (e magari con un pvt, così evidiamo al capitano di doverci rimproverare per questo OT prolungato ;)).
Be', c'è chi lappa fino ad arrivare quasi al core, perchè, si sa, meno metallo c'è tra il core e il dissipatore e meglio avviene il trasferimento di calore (anche se la differenza è veramente minima).
Lo spessore di un ihs sarà di un paio di millimetri, forse tre. Al momento non ne ho uno a portata di mano, ma dovrei avere ancora il 5000+ scoperchiato da qualche parte... Se lo trovo ti dico con più precisione (e magari con un pvt, così evidiamo al capitano di doverci rimproverare per questo OT prolungato ;)).
ok grazie tante...in caso di consigli ti scrivo in pm...
TROPPO_silviun
06-06-2010, 12:09
Scusate, ma con la mia configurazione in firma, avendo impostato nel Bios il Turbo core attivo e quindi mi viene visualizzato che il mio x6 1055T può andare da 2800Mhz a 3300 Mhz (quindi moltiplicatore da 14x a 16.5x con il Turbo) cosa che invece non riesco a vedere nel s.o. perchè al massimo il processore viene rilevato che sta funzionando a 2.800, con quale software posso verificare questa cosa? Lanciando Asus Turbo Evo, comunque tutti e 6 i core vengono visualizzati come moltiplicatore a 14x e quindi 2800Mhz. Byez
Capellone
06-06-2010, 12:13
un classico bench a singolo thread è Super PI e dovrebbe farti notare il turbo core in azione
e.greg.io
06-06-2010, 12:24
Per quello che ho visto... ci sono delle contro-tendenze.
Cioé... se tieni 1,15V è come dici tu, nel senso che NB 2,8GHz sotto carico sopra i 4,1GHz di procio, gli devi dare 1,2V.
Se arrivi su 1,4-1,45V di Vcore procio, quindi procio 4,2GHz almeno e la frequenza delle ram è > 1,6GHz, se overvolti > 1,25V l'NB hai... dei cali di prestazione, inoltre il procio comincia a scaldare un totale.
Addirittura con procio 1,5V e NB 1,45V (la "famosa" differenza di -0,05V per l'NB) il procio va di meno e scalda di più che overvoltando il Vcore 1,6V.... e praticamente come lo metti sotto carico crasha perché superi i 62° alla grande.
La mia sensazione è che l'NB/MC del Thuban è ottimizzato sia per i timing bassi che per frequenze alte (comunque non credo > di 2GHz).
Un qualche cosa deve essere così, perché abbiamo visto che il Thuban non ha prb di approvvigionamento dati anche con DDR2, le quali hanno timing ggressivi ma frequenze basse.
Viceversa, rende comunque anche con DDR3, le quali hanno frequenze più alte delle DDR2 ma comunque timing meno aggressivi.
Il più in questo margine è capire che ruolo gioca l'NB e come fare perché renda al max.
Sinceramente avevo provato e con NB > di 2,950GHz, fino ad arrivare a 3,150GHz il rendimento era risicato, ma il crash era dietro l'angolo.
Ma molto onestamente, vediamo che un Thuban con NB a 2GHz rende già abbastanza, e non fa un vero e proprio tappo anche a clock procio di 4GHz.
Un 965C3 con NB a 2GHz occato a 4GHz praticamente era fermo....
Quindi, per me, il range ottimale dell'NB del Thuban varia dai 2,6GHz sino ai 2,950GHz.
Il punto è capire la correlazione tra frequenza NB e frequenza ram, perchè non è più come nei C2 che l'NB deve avere un clock del doppio delle ram.
Se rimedio ste DDR3... ci vuole poco.
Basta fare una serie di test incrociati, con NB a 2GHz-3GHz a step di 200MHz (5 step in tutto), con DDR3 dai 1600 ai 2200 a step di 200MHz (4 step in tutto) e con timing da 6-6-6 a 9-9-9 a step di 1 (3 in tutto).
60 test e ci togliamo il dente :)
Poi al limite si può anche provare con Vcore NB variabile (1,2-1,25V) e a frequenze procio 4,1-4,2-4,3GHz... col tempo :)
Edit:
Tra parentesi... mi è venuto in mente anche un'altra cosa:
Le DDR3 "vecchie" hanno un Vcore di 1,9V, mentre le nuove 1,65V (che io ho overvoltato a 1,8V per 1T).
In tutto il po' po' di roba che ho scritto sopra, potrebbe avere anche una certa influenza il DDP tra il Vcore NB/MC e il Vcore RAM.
Cioè... le cose da verificare sono un totale....
il problema delle controtendenze, secondo me, è proprio legato a quelle che hai detto: l'overvolt sul nb aumenta il tdp in maniera vertiginosa.
raffreddando adeguatamente tutto, aumentando la frequenza del nb si continuerebbero ad avere miglioramenti (in ogni caso non tali da giustificare l'overvolt :) per un du).
ho tirato fuori il discorso solo per provare a dare una spiegazione all'incongruenza che avevi rilevato con le vecchie ram (1600) rispetto alle nuove (2000) nei test.
secondo me è cioè un problema di tensione sul cpu-nb (troppo poca quella che hai dato). è anche vero che proprio per il discorso delle temperature c'è poco da fare.
questo per dire che, secondo me, cambiare le tue ram con modelli a frequenze più alte non ti sarebbe granchè utile :) .
per quanto riguarda i timing:
sinceramente, non mi sono ancora fatto un'idea se il mc sia più caricato con frequenze alte e timing più rilassati, o frequenze inferiori e timing più bassi.
se il carico sul mc è simile nei due casi, allora vale ancora il discorso sopra secnodo me: o alzi la tensione sul cpu-nb o nada.
ot.
per chi chiedeva lo spessore dell his amd,supponendo che sia invariato rispetto ai 939,spessore max 3mm,minimo(all interno dei bordi) 2,5mm
http://img704.imageshack.us/f/06062010016.jpg/
IoSonoRa
06-06-2010, 13:08
Ciao Paolo,
Il punto è capire la correlazione tra frequenza NB e frequenza ram, perchè non è più come nei C2 che l'NB deve avere un clock del doppio delle ram.
Mi spiegheresti questa cosa ?
Io ho un 955 C2 e non riesco a salire molto di NB, vorrei arrivare a 2.8 di NB e salire anche di cpu verso i 3.8
Ora sono:
CPU: 3536
NB 2496
DRAM Freq: 832
FSB: DRAM 1:4
RAM: 7-7-7-20-27-1T
Volt CPU è a default o aumentato di un poco i volt sul nb. 1.25
Consigli ?
Aumentando la fre del nb OCCT mi da subito errore con il test sui dati piccoli.
Paolo le 2000 cas7 è facile trovarle
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+2000+4GB&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
però se cerchi bene trovi anche le g.Skill PI series 2000 cas6:D
o magari le 2400 cas9 che poi secondo me sarebbero le stesse...
che sono quelle che ho preso io :) non ho mai tempo di fare i test, ma promettono bene :)
Però, la mia paura, è che bisogna stare attenti a tutti i parametri.
Ad esempio le mie 9-9-9 2GHz erano T2... con overvolt 1,8-1,9V stanno a T1.
Altre sono si cas 7, però nel complesso 7-10-8, il che non è 7-7-7 :D .
Non ho fatto ampio monitoraggio, ma vedendo che le Corsair cl8 ma (8-8-8-24) costano un botto, circa 220€ 2 banchi, la mia paura è che quando scrivono ad esempio 7-7-7 siano i timing a frequenze tipo 1600, e a frequenze più alte i timing salgono.
Sempre valutando le mie che sono 9-9-9 2GHz, supponevo che a 1600 fossero 7-7-7. Invece nisba... per essere 7-7-7 devo scendere a 1GHz... Con questo castramento non posso fare alcuna valutazione sui timing
Comunque se mi dite una marca 7-7-7 2GHz sicura, io le ordino anche domani.
edit P.S.
Poi devo capire che mazza succede alle mie memorie... Con gli stessi timing e frequenze, (8-8-8-22-30@1600) vanno più veloci di un 7% le mie "vecchie" memorie :( delle nuove.
Probabile anche per questo che non ci capisco una mazza su come ottenere il massimo. Eppure non ho errori di parità o altro... io pensavo dipendesse dalla L3 e MC del procio, ma a sto punto non ne sono più convinto.
Cacchio... io facevo 3,750-3,8 al max con winrar (con spatacamento nuove DDR3 con tutti i timing possibili e a tutte le frequenze, con pure smanettamento NB), oggi monto le mie vecchie DDR3 7-7-7@1600 e supero i 4 a prima botta?
Dipende quante pagine possono tenere in contemporanea aperta le dimm. Magari le vecchie ne possono avere il doppio o il quadruplo. Anche il numero di banchi. Poi se i vecchi moduli erano a doppia faccia e questa a singola... Il doppio dei chip può tenere il doppio delle transazioni...
paolo.oliva2
06-06-2010, 17:09
Ciao Paolo,
Mi spiegheresti questa cosa ?
Io ho un 955 C2 e non riesco a salire molto di NB, vorrei arrivare a 2.8 di NB e salire anche di cpu verso i 3.8
Ora sono:
CPU: 3536
NB 2496
DRAM Freq: 832
FSB: DRAM 1:4
RAM: 7-7-7-20-27-1T
Volt CPU è a default o aumentato di un poco i volt sul nb. 1.25
Consigli ?
Aumentando la fre del nb OCCT mi da subito errore con il test sui dati piccoli.
Io di solito tenevo la Vcore NB 0,05V in meno del Vcore procio. Però... è inutile tenere il Vcore def e aumentare il Vcore NB oltre il Vcore def del procio, perché comunque con il Vcore def il procio non arriva a frequenze alte.
paolo.oliva2
06-06-2010, 17:15
Dipende quante pagine possono tenere in contemporanea aperta le dimm. Magari le vecchie ne possono avere il doppio o il quadruplo. Anche il numero di banchi. Poi se i vecchi moduli erano a doppia faccia e questa a singola... Il doppio dei chip può tenere il doppio delle transazioni...
Capito... vedendo il modulo io vedo gli integrati in entrambe le facce... sono 16, 8 per parte.
Comunque le DDR3 vecchie erano garantite 9-9-9-24 a 1,6GHz, e mi vanno a 7-7-7-20 a 1,7GHz, mentre le "nuove" la mobo le "certifica" 9-10-9 a 2GHz mentre dovrebbero essere 9-9-9-2GHz... il che dice tutto.
Comunque il dente me lo voglio togliere... se prendo delle 7-7-7-2GHz 1T arcicertificate ne prendo 4 banchi.
paolo.oliva2
06-06-2010, 17:31
il problema delle controtendenze, secondo me, è proprio legato a quelle che hai detto: l'overvolt sul nb aumenta il tdp in maniera vertiginosa.
raffreddando adeguatamente tutto, aumentando la frequenza del nb si continuerebbero ad avere miglioramenti (in ogni caso non tali da giustificare l'overvolt :) per un du).
ho tirato fuori il discorso solo per provare a dare una spiegazione all'incongruenza che avevi rilevato con le vecchie ram (1600) rispetto alle nuove (2000) nei test.
secondo me è cioè un problema di tensione sul cpu-nb (troppo poca quella che hai dato). è anche vero che proprio per il discorso delle temperature c'è poco da fare.
questo per dire che, secondo me, cambiare le tue ram con modelli a frequenze più alte non ti sarebbe granchè utile :) .
per quanto riguarda i timing:
sinceramente, non mi sono ancora fatto un'idea se il mc sia più caricato con frequenze alte e timing più rilassati, o frequenze inferiori e timing più bassi.
se il carico sul mc è simile nei due casi, allora vale ancora il discorso sopra secnodo me: o alzi la tensione sul cpu-nb o nada.
Io ho fatto un test veloce per il discorso Vcore NB.
Se tengo il procio sui 4GHz con 1,4V e overvolto l'NB a 1,25V, non guadagno nulla ma non perdo nulla.
A 1,3V cominciano delle fasi di stallo, in cui il procio non freeza ma si ferma per 1/4 di secondo.
Salendo di Vcore NB oppure aumentando la frequenza NB oppure salendo di frequenza procio, il sistema crasha.
Comunque, nell'insieme, interagiscono diversi parametri.
NB 2,9GHz 1.2V Vcore, sono RS sia con DDR3 a 2GHz che con procio > 4,2GHz.
Da questi parametri, se alzo una cosa devo abbassare un'altra.
Ad esempio, clok NB + alto, DDR3 max 1,9GHz
DDR3 2,1GHz, clock NB 2,8GHz.
Se alzo il Vcore NB, i problemi mi si amplificano... nel senso che devo abbassare il clock NB.
Boh... a mio parere l'NB è fatta per lavorare a 2,8GHz di clock max... e se ti ricordi, quando installai il bios che supportava il Thuban nella M4A79T, non sono più riuscito a settare 2,8GHz di NB da bios, mentre precedentemente potevo settarlo pure a 3GHz.
Che poi sia un prb di temp, non lo so (certo è che ad azoto si è visto NB a 4,4GHz), però preferisco avere 10° in più di procio ed essere a 4,4GHz/1,512V con NB 2,8GHz 1,2V che essere a 4,2GHz con NB 3GHz 1,25V...., visto che almeno nella mia configurazione attuale oltre i 3GHz di NB fino a 3,150GHz non ottengo praticamente nulla.
paolo.oliva2
06-06-2010, 17:57
Per il discorso dei timing e dei test... c'è poco da fare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606185520_ddr3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606185520_ddr3.jpg)
con la mia mobo di certificato per 4 banchi ci sono solo 9-9-9 di DDR3 a 2GHz.
Le uniche più veloci sono le OCZ 7-8-7, ma solo per 2 banchi e non 4.... :muro:
Capito... vedendo il modulo io vedo gli integrati in entrambe le facce... sono 16, 8 per parte.
Comunque le DDR3 vecchie erano garantite 9-9-9-24 a 1,6GHz, e mi vanno a 7-7-7-20 a 1,7GHz, mentre le "nuove" la mobo le "certifica" 9-10-9 a 2GHz mentre dovrebbero essere 9-9-9-2GHz... il che dice tutto.
Comunque il dente me lo voglio togliere... se prendo delle 7-7-7-2GHz 1T arcicertificate ne prendo 4 banchi.
I vecchi sono a doppia faccia e i nuovi a singola? Se è così si spiega la differenza di prestazioni. Per i 4 banchi: questa è la volta buona che arrivi a 8 al cinebench... :D
c'è qualcuno qui che vende un 965 c3 per caso?
nel caso piemmizzatemi
si si lo sò che è palesemente ot, ma sii clemente Capitano http://www.wantedgov.it/Smileys/classic/kitty.gif :D
paolo.oliva2
06-06-2010, 22:21
I vecchi sono a doppia faccia e i nuovi a singola? Se è così si spiega la differenza di prestazioni. Per i 4 banchi: questa è la volta buona che arrivi a 8 al cinebench... :D
Sono entrambi a doppia faccia... probabile che i "nuovi" siano più economici... in fin dei conti sono costati 140€.
Comunque non si trovano gli OCZ3B2000LV6GK in Italia al mom, e sono le uniche memorie a 7-8-7 certificate per 2GHz e tra parentesi ASUS assicura la compatibilità per 2 banchi e non 4 (ma probabile che al 99% andrebbero ugualmente).
Adesso vediamo come si muove il mercato... al max a fine mese in cruccolandia ci devo andare... vediamo un po'.
Edit:
Per non inquinare il TH ho postato delle cose nel TH OC.
Sono entrambi a doppia faccia... probabile che i "nuovi" siano più economici... in fin dei conti sono costati 140€.
Comunque non si trovano gli OCZ3B2000LV6GK in Italia al mom, e sono le uniche memorie a 7-8-7 certificate per 2GHz e tra parentesi ASUS assicura la compatibilità per 2 banchi e non 4 (ma probabile che al 99% andrebbero ugualmente).
Adesso vediamo come si muove il mercato... al max a fine mese in cruccolandia ci devo andare... vediamo un po'.
Edit:
Per non inquinare il TH ho postato delle cose nel TH OC.
in realtà funziona cosi:
escono per prima le "double-sided", (8 chip per lato) in seguito evolvono gli stessi modelli di moduli integrandone un nuovo modello di chip con capacità e qualità maggiore rispetto quello precedente (8 chip del doppio della capacità di quello precedente su un solo lato del modulo "single-sided)...
Quando si hanno più banchi di RAM, è bene consultare il manuale della mobo, poiché i diversi modelli di mobo/chipset possono tollerare diverse configurazioni. Per esempio, con una determinata mobo potrò montare due banchi di RAM Double-Sided e un solo banco di RAM Single-Sided, mentre su un altro il contrario, e via dicendo...
altre ancora non tollerano proprio le double-sided se impostate in dual channel, per cui potrebbero funzionare solo in single channel -soprattutto a determinate frequenze/timing- ... (fenomeni accusati soprattutto su alcune DFI)...
nel tuo caso ti ritrovi con moduli (vecchi e nuovi) entrambi double-sided, ma molto probabilmente la tua mobo tollera meglio i vecchi moduli, in quanto la frequenza piu bassa e i timing piu aggressivi potrebbero influire meno su una sorta di incompatibilità fra la gestione del chipset in quella mobo con 4 banchi double-sided...
si sa qualcosa sul 1055t da 95w uscita prevista per il secondo trimestre?
per fine giugno?
capitan_crasy
07-06-2010, 09:28
http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100607102738_AMD_Athlon-II_X2-260_CPUZ.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100607102758_AMD_Athlon-II_X2-260_CPUZ_OC_Biostar.png
Clicca qui... (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=521&Itemid=63)
carlottoIIx6
07-06-2010, 18:14
"Novità anche per le cpu Turion II X2, dotate di architettura dual core. Il modello P520 ha TDP pari a 25 Watt, con frequenza di clock di 2,3 GHz; per la soluzione N530 troviamo invece TDP pari a 35 Watt e frequenza di clock di 2,5 GHz. Queste cpu si distinguono dalle proposte Phenom II X2 per la cache L2 pari a 1 Mbyte per core, contro i 512 Kbytes delle cpu Phenom II X2."
mi è sorto un dubbio angosciante!
siccome questi processori sono chanplain
non è che sono x4 con due core disattivati
:confused:
sniperspa
07-06-2010, 19:59
"Novità anche per le cpu Turion II X2, dotate di architettura dual core. Il modello P520 ha TDP pari a 25 Watt, con frequenza di clock di 2,3 GHz; per la soluzione N530 troviamo invece TDP pari a 35 Watt e frequenza di clock di 2,5 GHz. Queste cpu si distinguono dalle proposte Phenom II X2 per la cache L2 pari a 1 Mbyte per core, contro i 512 Kbytes delle cpu Phenom II X2."
mi è sorto un dubbio angosciante!
siccome questi processori sono chanplain
non è che sono x4 con due core disattivati
:confused:
imho ci sarebbe troppo spreco in consumi montando cpu bacate su notebook...perchè comunque il tdp in idle resta quello della rispettiva versione quad.
Dubito che esistano quad AMD a 2,3ghz e tdp di soli 25w (e nemmeno intel forse)
carlottoIIx6
08-06-2010, 00:54
imho ci sarebbe troppo spreco in consumi montando cpu bacate su notebook...perchè comunque il tdp in idle resta quello della rispettiva versione quad.
Dubito che esistano quad AMD a 2,3ghz e tdp di soli 25w (e nemmeno intel forse)
concorderei, rimane solo il dubbio...
perchè si chiamano allo stesso modo?
inoltre gli x3
mobile
non hanno un core disattivato?
paolo.oliva2
08-06-2010, 07:59
Le tensioni 12V rilevate 11,63V sono un errore unicamente del software.
Sotto carico, con il procio a 4,3GHz, con una 3870x2 e 4HD e 1 DVD, ho 12,07-12,09V.
Tra parentesi... aggiungo che CPU-Z riporta 0,25V circa in più sotto carico e non intercetta minimamente i Vcore dei P-State, rimanendo su 1,45V anziché 1,225V. Le temp scendono, quindi K10Stat lavora perfettamente.
Questo con la Formula IV e bios 801.
sniperspa
08-06-2010, 10:09
concorderei, rimane solo il dubbio...
perchè si chiamano allo stesso modo?
inoltre gli x3
mobile
non hanno un core disattivato?
Potresti dirmi il modello a cui ti riferisci perché non ho ancora avuto occasione di vederne X3 mobile....cmq se è un X3 è sicuramente derivato da X4, anche perché in questo caso da 3 a 4 core la differenza in consumi in idle è già più limitata penso.
Crystall
08-06-2010, 12:20
Phenom II X4 965 overclokkato a 4 ghz
Phenom II X6 1090T overclokkato a 4 ghz
Volevo sapere prendendo questi due proci il 1090 avrebbe qualcosa in meno nei giochi che non sfruttan più core o max 4 oppure "eventualmente" solo cose in più?
quello che più mi interessa sono i frame naturalmente, e secondariamente se uno scalda meno dell'altro
X completezza giocherei a 1900 full hd con scheda video più che adeguata
non mi parlate di prezzo please ^^
sniperspa
08-06-2010, 12:33
Phenom II X4 965 overclokkato a 4 ghz
Phenom II X6 1090T overclokkato a 4 ghz
Volevo sapere prendendo questi due proci il 1090 avrebbe qualcosa in meno nei giochi che non sfruttan più core o max 4 oppure "eventualmente" solo cose in più?
quello che più mi interessa sono i frame naturalmente, e secondariamente se uno scalda meno dell'altro
X completezza giocherei a 1900 full hd con scheda video più che adeguata
non mi parlate di prezzo please ^^
Si...fra quattro anni forse cambierebbe qualcosa....per ora 3 core bastano e avanzano con qualsiasi gioco!
capitan_crasy
08-06-2010, 12:33
Phenom II X4 965 overclokkato a 4 ghz
Phenom II X6 1090T overclokkato a 4 ghz
Volevo sapere prendendo questi due proci il 1090 avrebbe qualcosa in meno nei giochi che non sfruttan più core o max 4 oppure "eventualmente" solo cose in più?
quello che più mi interessa sono i frame naturalmente, e secondariamente se uno scalda meno dell'altro
X completezza giocherei a 1900 full hd con scheda video più che adeguata
non mi parlate di prezzo please ^^
Se devi solo giocare prendi un Quad core...
Il six core è una manna per chi utilizza programmi in multicore...
Athlon 64 3000+
08-06-2010, 12:38
Phenom II X4 965 overclokkato a 4 ghz
Phenom II X6 1090T overclokkato a 4 ghz
Volevo sapere prendendo questi due proci il 1090 avrebbe qualcosa in meno nei giochi che non sfruttan più core o max 4 oppure "eventualmente" solo cose in più?
quello che più mi interessa sono i frame naturalmente, e secondariamente se uno scalda meno dell'altro
X completezza giocherei a 1900 full hd con scheda video più che adeguata
non mi parlate di prezzo please ^^
Anche a me piacerebbe prendere un Phenom II 1055T,ma avendo preso da poco un Phenom II 955 C3 e usando il PC solo per giocare non ha proprio nessun senso cambiarlo visto che i giochi solo in questi mesi stanno cominciando a sfruttare i quad core.
Per esempio l'anno prossimo quando uscirà Buldozer in versione 4 e 8 core anche se possedere la versione più cazzuta sarebbe affascinante quasi sicuramente se lo prendo punterò su un Quad Core e magari lo riesco a trovare sotto i 250 euro.
Crystall
08-06-2010, 14:34
ed ecco la solita risposta trita e ritrita, cambio domanda vediam se riesco a farmi rispondere
un 1090t overclokkato a 3,4 ghz perde qualcosa nei giochi per quanto riguarda "stabilità" frame o temperature rispetto a un 965 (potete anche comparare i due stock 1090 e 955 è lo stesso)? sò che i giochi non lo sfruttano ma naturalmente con il pc non ci gioco e basta, e volevo avere questa informazioni per indirizzare meglio il mio possibile acquisto
per le temperature contate ti avere un dissipatore buono aftermarket e tener le ventole agli stessi rpm
ed ecco la solita risposta trita e ritrita, cambio domanda vediam se riesco a farmi rispondere
un 1090t overclokkato a 3,4 ghz perde qualcosa nei giochi per quanto riguarda "stabilità" frame o temperature rispetto a un 965 (potete anche comparare i due stock 1090 e 955 è lo stesso)? sò che i giochi non lo sfruttano ma naturalmente con il pc non ci gioco e basta, e volevo avere questa informazioni per indirizzare meglio il mio possibile acquisto
per le temperature contate ti avere un dissipatore buono aftermarket e tener le ventole agli stessi rpm
Sugli X6 ho letto molto, ma nn l'ho ancora provati, però credo che avresti cmq in più il turbo mode, cioè nel caso solo 1, 2 o 3 core siano sfruttati possono salire ad una frequenza più alta... poi che nn sia necessario un X6 "solo" per giocare è un altro discorso.
;) CIAUZ
capitan_crasy
08-06-2010, 15:00
ed ecco la solita risposta trita e ritrita, cambio domanda vediam se riesco a farmi rispondere
[CUT]
Ti stai allenando per il concorso di mister simpatia 2010?
phicrand_6358
08-06-2010, 15:09
Ti stai allenando per il concorso di mister simpatia 2010?
http://www.youtube.com/watch?v=AUtdv9msDbk
:sofico: :fagiano:
Crystall
08-06-2010, 15:35
Ti stai allenando per il concorso di mister simpatia 2010?
non proprio ma ti sembra che le prime 3 risposte siano state fatte davvero rispondendo alla mia domanda oppure la risposta è stata data a una domanda inesistente che sarebbe stata la "solita" domanda "ma se voglio giocare il six mi da di più xche ha più core?" qui ho chiesto cose un pò più specifiche tutto li, sry se ho risposto male ma 3 di fila mi è sembrato esagerato tutto li ^^
Dre@mwe@ver
08-06-2010, 15:43
non proprio ma ti sembra che le prime 3 risposte siano state fatte davvero rispondendo alla mia domanda oppure la risposta è stata data a una domanda inesistente che sarebbe stata la "solita" domanda "ma se voglio giocare il six mi da di più xche ha più core?" qui ho chiesto cose un pò più specifiche tutto li, sry se ho risposto male ma 3 di fila mi è sembrato esagerato tutto li ^^
Come ti è stato risposto, nel 99% dei casi un X6 va come un X4, ma i due core aggiuntivi di certo non portano svantaggi, e nella peggiore delle ipotesi un X6 va come un X4 nel game, a parità di frequenza. Ciò non toglie che in futuro saranno sviluppati giochi in grado di sfruttare meglio sei core rendendo l'X6 migliore anche nei giochi.
non proprio ma ti sembra che le prime 3 risposte siano state fatte davvero rispondendo alla mia domanda oppure la risposta è stata data a una domanda inesistente che sarebbe stata la "solita" domanda "ma se voglio giocare il six mi da di più xche ha più core?" qui ho chiesto cose un pò più specifiche tutto li, sry se ho risposto male ma 3 di fila mi è sembrato esagerato tutto li ^^
prima di ogni cosa considera che ricevere risposte da parte di altri utenti su un forum non è ne un tuo diritto e ne un dovere degli altri utenti farlo...
per cui dopo qualsiasi tipo di risposta devi solo ringraziarli aldilà del fatto se le risposte sono o meno esaustive per te...
hai ricevuto delle risposte (a mio parere tecnico) direi anche abbastanza esatte...
se poi cerchi assistenza tecnica nel dettaglio contatta AMD direttamente...
ma deduco che la tue son piu che altro le solite micro-paranoie di chi si ritrova circondato di scelte ed entra in panico, ovviamente immotivato xkè basta fare 2+2...è ovvio che un x6 è uno scalino migliore di un x4, ti da quanto ti da un x4 con una spinta in più in multithreading, mal che vada ti ritrovi una cpu idonea al 100% domani per sfruttare tutti i core con i giochi futuri capaci di poterli sfruttare...per il momento sfrutterai 4 core sui giochi e i rimanenti due per applicazioni differenti compatibili...(Il 1090T scalda di meno del 965 a parita di clock)...
concludo dicendo che il tuo pretendere una risposta come vuoi tu non merita riposta alcuna...stavo per risponderti io ma quando ho visto la tua aggressività ho preferito lasciarti con i tuoi dubbi...tanto non mi avresti nemmeno ringraziato come non hai fatto cn gli altri, anzi forse pure rimproverato di non essere stato CAPACE di aiutarti (su una soluzione palese come il sole)...
Eugenio_30
08-06-2010, 16:47
Mia personale esperienza, il mio nuovo PC in Sign, è una bomba .
Con programmi che sfruttano il multithreading (tipo Handbrake) è un fulmine dalle 4 alle 6 volte più veloce del mio ex 3800+ X2.
Coi giochi va tutto al massimo fino ad ora DOWII e Modern Warfare 2.
Certo non ho provato i5 750 e 965 BE quindi non posso fare paragoni.
Purtroppo i programmi di oggi non sono ottimizzati ne per multithrading nè per i 64bit....
capitan_crasy
08-06-2010, 17:00
non proprio ma ti sembra che le prime 3 risposte siano state fatte davvero rispondendo alla mia domanda oppure la risposta è stata data a una domanda inesistente che sarebbe stata la "solita" domanda "ma se voglio giocare il six mi da di più xche ha più core?" qui ho chiesto cose un pò più specifiche tutto li, sry se ho risposto male ma 3 di fila mi è sembrato esagerato tutto li ^^
Questo Forum come questo thread è un ottimo metodo per ricavarne informazioni.
Ogni utente ha la piena libertà di rispondere a uno o più domande a secondo della sua esperienza; il tutto è dato anche e soprattutto da una certa cortesia sia da chi domanda sia da chi risponde.
Non ti devi arrabbiare se non ricevi le risposte che aspetti, forse dopo la seconda o la terza risposta dovevi riformulare la domanda.
Lamentarsi delle risposte in cui, alla fine, altre persone stanno cercando di aiutarti non è il modo corretto di comportarsi...:)
carlottoIIx6
08-06-2010, 17:15
Potresti dirmi il modello a cui ti riferisci perché non ho ancora avuto occasione di vederne X3 mobile....cmq se è un X3 è sicuramente derivato da X4, anche perché in questo caso da 3 a 4 core la differenza in consumi in idle è già più limitata penso.
ACER COMPUT.PORT.AS5553G-834G50MN Q2
paolo.oliva2
08-06-2010, 18:42
non proprio ma ti sembra che le prime 3 risposte siano state fatte davvero rispondendo alla mia domanda oppure la risposta è stata data a una domanda inesistente che sarebbe stata la "solita" domanda "ma se voglio giocare il six mi da di più xche ha più core?" qui ho chiesto cose un pò più specifiche tutto li, sry se ho risposto male ma 3 di fila mi è sembrato esagerato tutto li ^^
Secondo me:
Il discorso non si può fermare al fatto se 2 core in più non si sfruttano nei giochi.
Sarebbe valido SE il Thuban fosse sempre un C3, quindi 2 core in più scaldano anche in idle e se non avesse nemmeno il turbo mode a quel punto un X4 a mo' di 965C3 sarebbe meglio sfruttabile nei giochi.
Però un Thuban arriva a frequenze anche come X6 più alte di un X4 C3. E poi teniamo presente che un 1055T costa pochissimo di più di un 965C3 (185$ per l'X4 contro 199$ del 1055T qui (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx)) e comunque è più occabile rispetto ad un X4. I 2 core in più quando e se servono si untilizzano, idem il Turbo.
Crystall
08-06-2010, 19:04
ok, grazie a chi mi ha risposto (anche santox che nonostante tutto è stato abb esaustivo) e scusate se son stato/sembrato scortese ma non volevo, ho solo letto quella risposta troppe volte (non data a me ma a tanti altri a cui avevo letto di domande "simili", tutto li) cmq tanto per la cronoca i dubbi mi eran venuti da qui: http://www.tomshardware.com/reviews/amd-phenom-ii-x6-1090t-890fx,2613-9.html ma da come mi avete confermato voi sarà stata una eccezione o giu di li
p.s. cmq non mi sembra di aver preteso nulla, semplicemente ho fatto notare che non mi si era risposto, poi sta agli utenti decidere se rispondermi o no, contando o non contando l'eventuale "atteggiamento"
capitan_crasy
08-06-2010, 19:27
:doh:
Bastava che postavi il link di Tom's per capire qual' era il problema...
Ti consiglio di lasciar perdere le sue recensioni e di guardare bench fatte da siti seri e molto più competenti...;)
http://images.anandtech.com/graphs/amdphenomiix6_042610231918/22636.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/crysis.png
:doh:
Bastava che postavi il link di Tom's per capire qual' era il problema...
Ti consiglio di lasciar perdere le sue recensioni e di guardare bench fatte da siti seri e molto più competenti...;) cut
Capitano quelli di Tom's nn è che siano degli sprovveduti... solo sono di parte
...p.s. cmq non mi sembra di aver preteso nulla, semplicemente ho fatto notare che non mi si era risposto, poi sta agli utenti decidere se rispondermi o no, contando o non contando l'eventuale "atteggiamento"
Uno che fa 240 post in oltre 4 anni nn è uno che frequenta il forum... ma uno che entra solo quando ha bisogno, quindi nn puoi lamentarti di quello che hai ottenuto (in fondo ti è stato risposto fin dall'inizio), per giocare nn vale la pena cambiare... anche se nn vanno peggio dei deneb X4.
;) CIAUZ
Crystall
08-06-2010, 19:56
Uno che fa 240 post in oltre 4 anni nn è uno che frequenta il forum... ma uno che entra solo quando ha bisogno, quindi nn puoi lamentarti di quello che hai ottenuto (in fondo ti è stato risposto fin dall'inizio), per giocare nn vale la pena cambiare... anche se nn vanno peggio dei deneb X4.
;) CIAUZ
ah ora c'entra pure quanto uno posta sulle risposte che gli vengon date, ok recepito, mentre x cambiare mai parlato di cambiamenti, non ho un x4 e prenderei un pc completamente nuovo, mi stò guardando attorno e informando sui particolari che mi crean dubbi
ah ora c'entra pure quanto uno posta sulle risposte che gli vengon date, ok recepito, mentre x cambiare mai parlato di cambiamenti, non ho un x4 e prenderei un pc completamente nuovo, mi stò guardando attorno e informando sui particolari che mi crean dubbi
lo prendi assemblato o fa da te?
posso sapere su cosa hai i dubbi?
ah ora c'entra pure quanto uno posta sulle risposte che gli vengon date, ok recepito, mentre x cambiare mai parlato di cambiamenti, non ho un x4 e prenderei un pc completamente nuovo, mi stò guardando attorno e informando sui particolari che mi crean dubbi
Stiamo tutti nel forum per passione e siamo pronti ad aiutare chi ha bisogno... ma nn siamo crocerossine e vedersi apostrofare da uno che nn partecipa attivamente alla vita del forum è... molto seccante.
PS
questa èra la domanda originale:
Phenom II X4 965 overclokkato a 4 ghz
Phenom II X6 1090T overclokkato a 4 ghz
Volevo sapere prendendo questi due proci il 1090 avrebbe qualcosa in meno nei giochi che non sfruttan più core o max 4 oppure "eventualmente" solo cose in più?
quello che più mi interessa sono i frame naturalmente, e secondariamente se uno scalda meno dell'altro
X completezza giocherei a 1900 full hd con scheda video più che adeguata
non mi parlate di prezzo please ^^
quindi che si tratti di cambiare o meno la cosa riguarda la differenza nei giochi fra thuban X6 e Deneb X4
;) CIAUZ
sniperspa
08-06-2010, 20:17
Si...fra quattro anni forse cambierebbe qualcosa....per ora 3 core bastano e avanzano con qualsiasi gioco!
Mi riquoto.
Questa forse ti sembra la solita risposta trita e ritrita ma non lo è.
Se ti ho dato questa risposta è perché dalle mie conoscenze/esperienze è così...infatti sono passato da un dual core ad un tri core di pari frequenze e di miglioramenti non ne ho avuti in nessun gioco (si e no su gta4 avrò guadagnato 2-3 fps di media)
Allo stato attuale con i giochi che ci sono adesso,per impegnare completamente un quad core servirebbe fare almeno 150 200fps....poi possibile che tra qualche anno quei 150 200 diventino 50 e allora un X6 potrebbe avere il suo senso per giocare.
Tutto questo per tornare a dire che ora come ora non fa NESSUNA differenza per giocare un X4 o X6 , ma come ben saprai un X6 ha il 50% di velocità in più rispetto ad un quad , quindi sicuramente tra qualche anno si potrà iniziare a vedere qualche differenza. (poi non so se tu noti il 3% di fps di differenza ingame...io no.)
PS.saremmo pure ot visto che non è il thread sui consigli per gli acquisti questo
Crystall
08-06-2010, 20:18
lo prendi assemblato o fa da te?
posso sapere su cosa hai i dubbi?
3 anni fa ho provato a montare il mio primo pc comprando tutti i pezzi sparsi, ho fatto una cazzata montando e ci ho rimesso 120 euro di componente ma vabbhe, questo volevo farmelo montare ma quando ho visto che gli shop in internet non montan dissi grossi per via del trasporto e dopo aver visto il case haf x e soprattutto il corsair 800d mi è venuta na voglia matta di "riprovarci" ^^ quindi lo monterei io, i dubbi purtroppo son ancora molti ma "purtroppo" mi tocca pure aspettare a prenderlo quindi pian piano leggendo qua e là e in caso chiedendo me li tolgo tutti (ad esempio se non sarà ancora uscito sandy bridge o bulldozer quando prenderò pc andrò su 1090 dopo oggi)
PS.saremmo pure ot visto che non è il thread sui consigli per gli acquisti questo non ho chiesto consigli per comprare, ho chiesto delle cose tecniche su 2 processori e mi sembra il thread adatto poi se non lo è lo stesso sry...e non ho chiesto se andasse di più per via dei core cosa che sapevo gia era quasi nulla ma anzi ho chiesto se poteva avere qualcosa in meno x via di quella recensione letta, che sembra sbagliata, meglio cosi
Stiamo tutti nel forum per passione e siamo pronti ad aiutare chi ha bisogno... ma nn siamo crocerossine e vedersi apostrofare da uno che nn partecipa attivamente alla vita del forum è... molto seccante.
;) CIAUZ
we isomen scusa se mi intrometto,
ma perchè devi riskiare la sospensione?
io ti consiglio non rispondere se proprio devi reagire cosi.
ah ora c'entra pure quanto uno posta sulle risposte che gli vengon date, ok recepito, mentre x cambiare mai parlato di cambiamenti, non ho un x4 e prenderei un pc completamente nuovo, mi stò guardando attorno e informando sui particolari che mi crean dubbi
segui il consiglio di paolo...vai di 1055T e non te ne pentirai...(anche se il 965c3 non è mica scarso), ma visto che devi farti una configurazione da zero, vai sul 1055t...(piu core, nuova architettura, scalda di meno, si occa di piu nonostante abbia il molti bloccato, possibilita di turbo-mode...e quant'altro)...
sniperspa
08-06-2010, 20:21
ACER COMPUT.PORT.AS5553G-834G50MN Q2
Questo processore è derivato dall'Athlon X3 quindi a sua volta derivato dall'Athlon X4
Da quello che ho capito fa 35W di tdp...
3 anni fa ho provato a montare il mio primo pc comprando tutti i pezzi sparsi, ho fatto una cazzata montando e ci ho rimesso 150 euro di componente ma vabbhe, questo volevo farmelo montare ma quando ho visto che gli shop in internet non montan dissi grossi per via del trasporto e dopo aver visto il case haf x e soprattutto il corsair 800d mi è venuta na voglia matta di "riprovarci" ^^ quindi lo monterei io, i dubbi purtroppo son ancora molti ma "purtroppo" mi tocca pure aspettare a prenderlo quindi pian piano leggendo qua e là e in caso chiedendo me li tolgo tutti (ad esempio se non sarà ancora uscito sandy bridge o bulldozer quando prenderò pc andrò su 1090 dopo oggi)
secondo me devi capire cosa vuoi, purtroppo i pc si rinnovano alla velocità della luce e cosi pure l'hw, se il pc lo fai oggi è una cosa se lo fai domani è un'altra.
we isomen scusa se mi intrometto,
ma perchè devi riskiare la sospensione?
io ti consiglio non rispondere se proprio devi reagire cosi.
Nn hai nessun motivo di chiedere scusa... nn mordo :D
ma... nn mi sembra d'aver offeso nessuno, però essere apostrofati a quel modo per nn aver dato la risposta "giusta" nn lo tollero.
Cmq la chiudo qui.
;) CIAUZ
e.greg.io
08-06-2010, 20:47
Nn hai nessun motivo di chiedere scusa... nn mordo :D
ma nn mi sembra d'aver offeso nessuno... però essere apostrofati a quel modo per nn aver dato la risposta "giusta" nn lo tollero.
Cmq la chiudo qui.
;) CIAUZ
ora ti segnalo!
:banned:
se c'è un utente che non ho mai visto andare oltre le righe è proprio isomen :D
Knukcles
08-06-2010, 23:19
ragazzi, secondo voi la cache l3 quanto incide nei consumi?
sto preparando un pc mini itx, che però avrà l'ingrato compito di convertire bluray in x264 quindi parecchie ore con la cpu in full load.....mi servirebbe una cpu che consumi poco (altrimenti mi gioco la scheda madre) e scaldi poco.....
vado di athlon secondo voi?.....
capitan_crasy
08-06-2010, 23:55
ragazzi, secondo voi la cache l3 quanto incide nei consumi?
sto preparando un pc mini itx, che però avrà l'ingrato compito di convertire bluray in x264 quindi parecchie ore con la cpu in full load.....mi servirebbe una cpu che consumi poco (altrimenti mi gioco la scheda madre) e scaldi poco.....
vado di athlon secondo voi?.....
Puoi fare una prova con la serie Athlon2 e Phenom2 a parità di clock
Clicca qui (seconda tabella) (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2009/test_amd_athlon_ii_x4_620_athlon_ii_x3_420/30/#abschnitt_leistungsaufnahme)
Gli Athlon2 hanno anche la serie e a 45w anche se costa di più.
Comunque sia la cache L3 influisce sui giochi; nell'editing è più importante il numero dei core e la frequenza...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/x264_1.png
ma che fai capitano?
mostri solo il first pass? :p
al momento per convertire in X264 meglio gli Athlon 2
Secondo me:
Il discorso non si può fermare al fatto se 2 core in più non si sfruttano nei giochi.
Sarebbe valido SE il Thuban fosse sempre un C3, quindi 2 core in più scaldano anche in idle e se non avesse nemmeno il turbo mode a quel punto un X4 a mo' di 965C3 sarebbe meglio sfruttabile nei giochi.
Però un Thuban arriva a frequenze anche come X6 più alte di un X4 C3. E poi teniamo presente che un 1055T costa pochissimo di più di un 965C3 (185$ per l'X4 contro 199$ del 1055T qui (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx)) e comunque è più occabile rispetto ad un X4. I 2 core in più quando e se servono si untilizzano, idem il Turbo.
Capitano quelli di Tom's nn è che siano degli sprovveduti... solo sono di parte
Uno che fa 240 post in oltre 4 anni nn è uno che frequenta il forum... ma uno che entra solo quando ha bisogno, quindi nn puoi lamentarti di quello che hai ottenuto (in fondo ti è stato risposto fin dall'inizio), per giocare nn vale la pena cambiare... anche se nn vanno peggio dei deneb X4.
;) CIAUZ
ragazzi, secondo voi la cache l3 quanto incide nei consumi?
sto preparando un pc mini itx, che però avrà l'ingrato compito di convertire bluray in x264 quindi parecchie ore con la cpu in full load.....mi servirebbe una cpu che consumi poco (altrimenti mi gioco la scheda madre) e scaldi poco.....
vado di athlon secondo voi?.....
l'ultimo athlon 640 consuma molto poco
in linea di max a parità di step la differenza di consumi con e senza l3 mi sembra impercettibile
paolo.oliva2
09-06-2010, 09:53
La reale potenzialità del Thuban ancora non l'abbiamo vista.
Secondo me, vuoi almeno 50MHz in più a parità di Vcore per l'affinamento del silicio, vuoi 100MHz in più per le temp invernali, vuoi bios un attimino più solidi... non dovrebbe essere un prb vedere Thuban a liquido sui 4,5GHz tra 4-5 mesi.
capitan_crasy
09-06-2010, 09:56
La reale potenzialità del Thuban ancora non l'abbiamo vista.
Secondo me, vuoi almeno 50MHz in più a parità di Vcore per l'affinamento del silicio, vuoi 100MHz in più per le temp invernali, vuoi bios un attimino più solidi... non dovrebbe essere un prb vedere Thuban a liquido sui 4,5GHz tra 4-5 mesi.
Mi sa che fra 5 mesi ti sarà già cresciuta la scimmia per Bulldozer!:D
OEidolon
09-06-2010, 10:31
Mi sa che fra 5 mesi ti sarà già cresciuta la scimmia per Bulldozer!:D
:asd:
eh mi sa pure a me...il soggetto è recidivo :D
MonsterMash
09-06-2010, 17:23
Mi sa che fra 5 mesi ti sarà già cresciuta la scimmia per Bulldozer!:D
Ma buldozer non doveva essere presentato a metà 2011?
Ma buldozer non doveva essere presentato a metà 2011?
si ma le scimmie vengono sempre in anticipo :D
greeneye
09-06-2010, 18:31
Ma buldozer non doveva essere presentato a metà 2011?
'nella prima metà del 2011' quindo da gennaio a giugno.
capitan_crasy
09-06-2010, 19:01
Ma buldozer non doveva essere presentato a metà 2011?
Nella prima metà, ma le mitiche scimmie di paolo nostro (che sei nel forum:D ) hanno una lunga rincorsa...
Nella prima metà, ma le mitiche scimmie di paolo nostro (che sei nel forum:D ) hanno una lunga rincorsa...
E be partono da Sunnyvale.... ora che arrivano a piedi ci mettono una sacco di tempo.....:D
sarà un'attesa molto sensazionale,emozionale e unica ....ma soprattutto e da tempo che si aspetta questa attesa......
e il VENTO sembra che stavolta soffia da sud :D
paolo.oliva2
09-06-2010, 19:45
:D :D :D
A me sinceramente non mi è passata la scimmia del Thuban.
Cacchio... ormai mi ero affezionato al Phenom II... :sofico:
Però..., anche se non ci sarà, mi sarebbe piaciuto una release del Thuban, sul 32nm HKMG.
Avrebbe fatto faville... dai, tanto fantasticare non costa nulla. Se da un C3 45nm X4 con prb a 4,2GHz a liquido si è passati a 4,4GHz come X6 (sono arrivato a 4,416GHz a 28° ambiente all'80% di carico), un 32nm HKMG permetterebbe ad un Thuban anche 5GHz e probabilmente anche pure come X8.
Tanto, con un 40% in meno di TDP alle stesse frequenze (dichiarato da AMD), un Thuban a 3,2GHz avrebbe un TDP di 75W... roba da permettere 4GHz 125W.
Bah... Buldozer è chiaro che lo prenderò (penso che nessuno abbia dubbi a riguardo), ma unicamente per il piacere di OC, tanto ormai siamo arrivati a potenze che si sfruttano raramente....
Mi hanno appena consegnato la nuova bestiola, ovvero un Phenom II X2, i numeri di serie sono:
HDZ550WFK2DGI
CACYC AC 1003FPMW
9C60835A00286
A parte il primo che individua il modello di processore, cosa sono e cosa significano gli altri?
Ho provato a cercare in rete ma non ne ho trovati :(
'nella prima metà del 2011' quindo da gennaio a giugno.
ma presentato la prima metà del 2001 significa commercializzato alla fine della prima metà o all'inizio della seconda metà 2011 ?
capitan_crasy
09-06-2010, 20:35
ma presentato la prima metà del 2001 significa commercializzato alla fine della prima metà o all'inizio della seconda metà 2011 ?
La prima metà del 2011 significa che dovrebbe uscire tra il mese di gennaio e quello di giugno...
paolo.oliva2
09-06-2010, 21:00
La prima metà del 2011 significa che dovrebbe uscire tra il mese di gennaio e quello di giugno...
@Capitano, ti vorrei chiedere delle cose sul Buldozer, OT ma inerenti socket/chip-set, quindi neanche tanto.
Allora... la data di commercializzazione del Buldozer è importante, ma non ai fini della "tecnologia" nei confronti di Intel, quanto per altri motivi che sono MOLTO inerenti a questo th.
Allora... da GF si sa che ormai a finire di quest'anno sono pronti per la commercializzazione in volumi del 32nm HKMG.
Di beta Buldozer circolanti ormai mi sembra che si parli da tempo. Ai fini della commercializzazione ha poca importanza per stabilire date precise, perché essendo un'architettura nuova, richiede più tempo.
Però... ed è questo il punto. AMD non parla di nuovi socket (almeno mi sembra) e comunque l'890/850 è uscito da poco e fino a metà anno non si parlerà di un 990. Ed è questo il punto... se si parla di Buldozer a metà anno, sarebbe con i tempi per un 990 nuovo e quindi forse da cambiare tutto... ma se fosse possibile da gennaio, allora significherebbe che per scontato il Buldozer si possa montare sull'AM3/DDR3.
Sbaglio?
OEidolon
09-06-2010, 21:10
@Capitano, ti vorrei chiedere delle cose sul Buldozer, OT ma inerenti socket/chip-set, quindi neanche tanto.
Allora... la data di commercializzazione del Buldozer è importante, ma non ai fini della "tecnologia" nei confronti di Intel, quanto per altri motivi che sono MOLTO inerenti a questo th.
Allora... da GF si sa che ormai a finire di quest'anno sono pronti per la commercializzazione in volumi del 32nm HKMG.
Di beta Buldozer circolanti ormai mi sembra che si parli da tempo. Ai fini della commercializzazione ha poca importanza per stabilire date precise, perché essendo un'architettura nuova, richiede più tempo.
Però... ed è questo il punto. AMD non parla di nuovi socket (almeno mi sembra) e comunque l'890/850 è uscito da poco e fino a metà anno non si parlerà di un 990. Ed è questo il punto... se si parla di Buldozer a metà anno, sarebbe con i tempi per un 990 nuovo e quindi forse da cambiare tutto... ma se fosse possibile da gennaio, allora significherebbe che per scontato il Buldozer si possa montare sull'AM3/DDR3.
Sbaglio?
ma tempo addietro avevo letto che anche amd voleva passare a socket tipo lga...e mi sa che "l'occasione" della nuova architettura possa coincidere.
Capellone
09-06-2010, 21:11
Lo speriamo bene il socket AM3, sarebbe stato sciocco da parte di AMD vendere i nuovi chipset serie 800, quando i 700 andavano ancora bene, se avessero una vita commerciale di meno di un anno; e sparare a vuoto la cartuccia del sata-raid 3.0 integrato quando la concorrenza si attacca ancora al chip Marvell.
capitan_crasy
09-06-2010, 21:18
@Capitano, ti vorrei chiedere delle cose sul Buldozer, OT ma inerenti socket/chip-set, quindi neanche tanto.
Allora... la data di commercializzazione del Buldozer è importante, ma non ai fini della "tecnologia" nei confronti di Intel, quanto per altri motivi che sono MOLTO inerenti a questo th.
Allora... da GF si sa che ormai a finire di quest'anno sono pronti per la commercializzazione in volumi del 32nm HKMG.
Di beta Buldozer circolanti ormai mi sembra che si parli da tempo. Ai fini della commercializzazione ha poca importanza per stabilire date precise, perché essendo un'architettura nuova, richiede più tempo.
Però... ed è questo il punto. AMD non parla di nuovi socket (almeno mi sembra) e comunque l'890/850 è uscito da poco e fino a metà anno non si parlerà di un 990. Ed è questo il punto... se si parla di Buldozer a metà anno, sarebbe con i tempi per un 990 nuovo e quindi forse da cambiare tutto... ma se fosse possibile da gennaio, allora significherebbe che per scontato il Buldozer si possa montare sull'AM3/DDR3.
Sbaglio?
Paolo ti ho risposto nel thread su Bulldozer...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32253457&postcount=1031)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.