View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Knukcles
14-12-2009, 20:52
x12 è su socket G34, niente AM3, è una CPU per server (cosa se ne faccia uno già di un x6 in ambito desktop è un mistero)
io converto parecchio un x264, quindi magari ad avere subito un x6 sottomano:)
ovviamente non lo faccio per lavoro quindi alla fine se impiego invece che un ora e mezza un ora non mi cambia la vita, però un bell'x6 sarebbe una pacchia:D
astroimager
14-12-2009, 23:27
Il punto è: competere in cosa? Di 6c/6t così come di 4c/8t in ambito desktop non ce ne facciamo nulla.
Infatti per AMD l'introduzione dell'x6 non serve tanto per colmare una grave deficienza prestazionale, quanto per estendere verso l'alto la propria gamma di prodotti e guadagnare in prestigio, secondo me.
920 e 860, che rispetto al 750 offrono un boost prestazionale non giustificato dal sovrapprezzo, hanno comunque un loro mercato, ed è anche lì che AMD vuole ritagliarsi giustamente una fetta.
Saltando al discorso del consumo / TDP / vcore / OC dell'esa.
Attualmente con lo step D0 AMD riesce a produrre esacore:
- fino a 2.6 GHz, vcore 1.300V, TDP 115W
- con overvolt di 0.025V commercializza un 2.8 GHz con TDP 137W
Insomma, sembra che il limite del D0 sia molto vicino, e forse è proprio questo il motivo principale per cui hanno accantonato l'idea di proporre una versione desktop basata su Istanbul.
Ora, cercare di capire a priori come scalerà D1 o D2 è azzardato, però se fossi in AMD non immetterei nel mercato l'esacore prima di aver ottenuto un sample tanto buono da contenere in 125W il TDP @ 3 GHz e da scalare tranquillamente fino a 3.8 GHz (almeno) con sistemi ad aria/liquido.
Io sono soprattutto molto curioso di vedere se il famoso "muro dei 4 GHz", tipico dello step C, interessa anche questa nuova revision.
carlottoIIx6
15-12-2009, 02:53
Infatti per AMD l'introduzione dell'x6 non serve tanto per colmare una grave deficienza prestazionale, quanto per estendere verso l'alto la propria gamma di prodotti e guadagnare in prestigio, secondo me.
920 e 860, che rispetto al 750 offrono un boost prestazionale non giustificato dal sovrapprezzo, hanno comunque un loro mercato, ed è anche lì che AMD vuole ritagliarsi giustamente una fetta.
Saltando al discorso del consumo / TDP / vcore / OC dell'esa.
Attualmente con lo step D0 AMD riesce a produrre esacore:
- fino a 2.6 GHz, vcore 1.300V, TDP 115W
- con overvolt di 0.025V commercializza un 2.8 GHz con TDP 137W
Insomma, sembra che il limite del D0 sia molto vicino, e forse è proprio questo il motivo principale per cui hanno accantonato l'idea di proporre una versione desktop basata su Istanbul.
Ora, cercare di capire a priori come scalerà D1 o D2 è azzardato, però se fossi in AMD non immetterei nel mercato l'esacore prima di aver ottenuto un sample tanto buono da contenere in 125W il TDP @ 3 GHz e da scalare tranquillamente fino a 3.8 GHz (almeno) con sistemi ad aria/liquido.
Io sono soprattutto molto curioso di vedere se il famoso "muro dei 4 GHz", tipico dello step C, interessa anche questa nuova revision.
consideriamo che un x6 è un phenom II x4 più quasi un athlon x2!
in totale 200 euro!
è un processore che potrebbe conil turbo andare meglio in single, e sfondare in multi!!!
per me compre la fascia sopra il phenom II 965 o 975 tutto qui!
ampliando la gamma e lo spettro di prodotti verso l'alto!
l'acquisto di un x6 potrebbe essere giustificato, da bisogno di calcolo, vedi ambiente universitario, o lavorativo (video,
grafica 3d)
o dall'utente che chiede il meglio
ed amd lo da sempre a meno prezzo!
consumi sotto l'i5 e overclock maggiori sarebbero un di più (che io mi aspetto) gtradito!
paolo.oliva2
15-12-2009, 11:02
...La strategia dei "Black Edition" è stata un'ottima mossa per consentire un facile incremento delle prestazioni.
Il Turbo però è più convincente, specie per "bilanciare" una CPU come Thuban che tirerà forte in MT ma sarà moscetto in ST. Speriamo di vederlo in funzione già da questa CPU! :)
Mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato già in passato, il turbo mode via software con AOC, di sicuro ricordo che AOC avrebbe modificato gli stati in come K10Stat.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'uso del turbo mode con l'OC.
Ad esempio il turbo mode di Intel agisce su 1 o 2 core... ma se io ho occato, se gli mette il turbo mi crasha il pc...
Poi sinceramente per come si comporta il Phenom II, non lo reputo necessario, almeno al momento e con un sistema di dissipazione decente.
Questo perché se non lo si usa con il sistema di raffreddamento standard, in OC le temp non sono un problema. In idle non consuma una mazza... quindi sarebbe come farlo stare sempre in Turbo mode, tanto con i P-state ci va da solo in idle, quindi consumi/temperature idonei all'uso, con il vantaggio che i core in Turbo mode sono 4 e non 1 o 2 come in Intel. ;)
paolo.oliva2
15-12-2009, 11:04
Quindi il C3 sale di 200MHz più del C2.... :eek:
OK
Come si riconosce il C3 dal C2 in fase di ordine? :sofico:
aaadddfffgggccc
15-12-2009, 11:22
Quindi il C3 sale di 200MHz più del C2.... :eek:
e io che ti avevo detto?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130202034_maxoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130202034_maxoc.jpg)
Max screen con seven 64bit 1,55 Vcore, con Xp lo puoi passare facilmente.
Come si riconosce il C3 dal C2 in fase di ordine? :sofico:
HDZ965FBGMBOX = C3
HDZ965FBGIBOX = C2
astroimager
15-12-2009, 12:12
Mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato già in passato, il turbo mode via software con AOC, di sicuro ricordo che AOC avrebbe modificato gli stati in come K10Stat.
Si mi ricordo anch'io qualcosa... viste le mie esperienze con AOC, però, forse è meglio che tale modalità sia implementata via hardware.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'uso del turbo mode con l'OC.
Ad esempio il turbo mode di Intel agisce su 1 o 2 core... ma se io ho occato, se gli mette il turbo mi crasha il pc...
In OC di solito si disabilita tutto ciò che potenzialmente contribuisce all'instabilità... è la stessa cosa dei sistemi di risparmio energetico, che alla fine fanno il lavoro inverso... forse con OC leggeri regge, non so... bisognerebbe chiedere agli utenti i5/i7.
Poi sinceramente per come si comporta il Phenom II, non lo reputo necessario, almeno al momento e con un sistema di dissipazione decente.
Questo perché se non lo si usa con il sistema di raffreddamento standard, in OC le temp non sono un problema. In idle non consuma una mazza... quindi sarebbe come farlo stare sempre in Turbo mode, senza alcun bisogno di abbassare la velocità per consumi/temperature, con il vantaggio che i core in Turbo mode sono 4 e non 1 o 2 come in Intel. ;)
Aspetta. Il Turbo è certamente utile per contenere i consumi, ma nasce principalmente come sistema per esaltare al massimo le prestazioni quando il carico è ripartito su 1-2 th (ovvero la maggior parte delle apps desktop).
Pensa al fatto che gli ultimi Nehalem consumano meno rispetto alla prima serie, eppure l'algoritmo non è stato eliminato, ma addirittura potenziato.
E lo introdurranno anche nei nuovi dual core a 32nm, che certamente non hanno grossi problemi di TDP.
Lascia perdere l'OC di un certo livello, o chi ha reale necessità di molti core: tu pensa di essere un utente medio che fra 3-4 mesi vuole farsi un bel PC da 1000 euro.
AMD ti propone un esa da 3 GHz TDP 125W, che offre quindi il 50% in più di prestazioni rispetto a un 945, con applicazioni ottimizzate. Bello.
Peccato che la maggioranza delle applicazioni, giochi compresi, caricano anche meno di 4 core. Ne risulterebbe che in media l'esa sarebbe poco più veloce di un quad di pari frequenza. Anzi, un eventuale 975 da 3.6 GHz stock potrebbe risultare addirittura preferibile.
E' qui che potrebbe entrare in scena il Turbo Mode di AMD. Pensa se con tale modalità riuscissero ad alzare la frequenza di 1-2 core fino a 4 o più GHz!
AMD otterrebbe una CPU estremamente "flessibile" come gli i7 Intel, che risultano vincenti in ogni situazione!
Io dico che tale tecnologia non è solo auspicabile, ma addirittura necessaria, considerando che in single l'architettura Intel risulta decisamente superiore.
gianni1879
15-12-2009, 12:44
Il turbo mode nasce dall'esigenza di privilegiare a default quelle applicazioni che non sfruttano il pararellellismo dei core.
Su intel in generale il turbo mode va disattivato, ma ci sono utenti che non spingono tantissimo in oc e preferiscono tenerlo attivo.
I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
consideriamo che un x6 è un phenom II x4 più quasi un athlon x2!
in totale 200 euro!
è un processore che potrebbe conil turbo andare meglio in single, e sfondare in multi!!!
per me compre la fascia sopra il phenom II 965 o 975 tutto qui!
ampliando la gamma e lo spettro di prodotti verso l'alto!
l'acquisto di un x6 potrebbe essere giustificato, da bisogno di calcolo, vedi ambiente universitario, o lavorativo (video,
grafica 3d)
o dall'utente che chiede il meglio
ed amd lo da sempre a meno prezzo!
consumi sotto l'i5 e overclock maggiori sarebbero un di più (che io mi aspetto) gtradito!
Il turbo mode nasce dall'esigenza di privilegiare a default quelle applicazioni che non sfruttano il pararellellismo dei core.
Su intel in generale il turbo mode va disattivato, ma ci sono utenti che non spingono tantissimo in oc e preferiscono tenerlo attivo.
I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
secondo me un eventuale x6 da 2.6ghz con funzione turbo mode sul singolo core per i processi single threaded sarebbe cmq un ottimo acquisto. dipenderà poi anche dallo street price.
e poi soprattutto amd farebbe contento lo zoccolo duro di utenti che si ritrova (come quelli di questo thread). diversamente ci sarebbe troppo distacco da intel che ha già pronto il suo esa
I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
W k10stat!!!!!!! :sofico:
certo, averle in hardware funzionalità del genere non sono da buttare.... :cool:
jappino147
15-12-2009, 14:04
intanto tom ha fatto una comparativa tra Phenom II x2,x3 e Athlon x4
per quanto può valere ne escono risultati interessanti:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/la-migliore-cpu-per-giocare-a-meno-di-100-euro/23218/1.html
paolo.oliva2
15-12-2009, 15:57
Il turbo mode nasce dall'esigenza di privilegiare a default quelle applicazioni che non sfruttano il pararellellismo dei core.
Su intel in generale il turbo mode va disattivato, ma ci sono utenti che non spingono tantissimo in oc e preferiscono tenerlo attivo.
I risparmi energetici su i5/i7 sono molto avanzati rispetto alla precedente generazione Conroe, tant'è che in oc li si tiene attivi, e in idle ad es. la cpu ha temperature molto prossime a quelle ambientali.
K.
Io probabilmente la ragiono differentemente perché a me piace smanettare con il procio, quindi fra OC, K10stat e quant'altro, non mi crea prb pascolarci dentro.
Indubbiamente se lo avesse anche AMD non sarebbe certo un dispiacere...ma probabilmente lo disattiverei come faccio con C&Q.
Per chi invece risultasse macchinoso è una funzione molto utile.
P.S.
Volevo aggiungere una cosa a quanto detto ieri su esacore AMD vs i920. Nelle applicazioni monocore l'i7 indubbiamente resterà davanti al K10 con o senza turbo mode, in funzione del rapporto IPC maggiore di Intel e del clock operativo che a def e/o in OC sono troppo vicini per garantire ad AMD di pareggiare.
paolo.oliva2
15-12-2009, 16:14
Si mi ricordo anch'io qualcosa... viste le mie esperienze con AOC, però, forse è meglio che tale modalità sia implementata via hardware.
In OC di solito si disabilita tutto ciò che potenzialmente contribuisce all'instabilità... è la stessa cosa dei sistemi di risparmio energetico, che alla fine fanno il lavoro inverso... forse con OC leggeri regge, non so... bisognerebbe chiedere agli utenti i5/i7.
Aspetta. Il Turbo è certamente utile per contenere i consumi, ma nasce principalmente come sistema per esaltare al massimo le prestazioni quando il carico è ripartito su 1-2 th (ovvero la maggior parte delle apps desktop).
Pensa al fatto che gli ultimi Nehalem consumano meno rispetto alla prima serie, eppure l'algoritmo non è stato eliminato, ma addirittura potenziato.
E lo introdurranno anche nei nuovi dual core a 32nm, che certamente non hanno grossi problemi di TDP.
Lascia perdere l'OC di un certo livello, o chi ha reale necessità di molti core: tu pensa di essere un utente medio che fra 3-4 mesi vuole farsi un bel PC da 1000 euro.
AMD ti propone un esa da 3 GHz TDP 125W, che offre quindi il 50% in più di prestazioni rispetto a un 945, con applicazioni ottimizzate. Bello.
Peccato che la maggioranza delle applicazioni, giochi compresi, caricano anche meno di 4 core. Ne risulterebbe che in media l'esa sarebbe poco più veloce di un quad di pari frequenza. Anzi, un eventuale 975 da 3.6 GHz stock potrebbe risultare addirittura preferibile.
E' qui che potrebbe entrare in scena il Turbo Mode di AMD. Pensa se con tale modalità riuscissero ad alzare la frequenza di 1-2 core fino a 4 o più GHz!
AMD otterrebbe una CPU estremamente "flessibile" come gli i7 Intel, che risultano vincenti in ogni situazione!
Io dico che tale tecnologia non è solo auspicabile, ma addirittura necessaria, considerando che in single l'architettura Intel risulta decisamente superiore.
Condivido quello che dici. E' solo, come ho spiegato prima, che se uno ci spatacca un minimo (utilizzo di K10stat e configurazioni pre-salvate da attivare al momento) arriverebbe a fare la stessa cosa... certo non in modo automatico come lo gestisce Intel.
Però... vorrei precisare una cosa per quello che riguarda il multicore. E' vero come dici tu che la stragrande maggioranza di programmi in ambito desk sono monocore, ma è anche vero che almeno il 90% dei programmi e giochi che tu ci lavori a 3GHz, lavorarci ad una frequenza maggiore non cambia una mazza... perché programmi dove si richiede una certa potenza di calcolo, sono già "convertiti" in multicore.
Un altro stratagemma, che io ho adottato con un programma che nella versione freeware converte i dvx in MP4 per cellulare, è monocore. Ma io faccio 1 conversione a core, 4 totali e se avessi un esacore ti lascio intendere la velocità di elaborazione totale.
Comunque, io penso che è difficile spiegare a chi ha un dual-core che un quad o addirittura l'esa è meglio anche con il software odierno. Bisogna lavorarci, per comprendere.
Con un quad puoi avere un antivirus attivo, masterizzare, giocarci e navigare in internet senza avere assolutamente l'impressione che la macchina ha magari 3 core sotto carico al 100%. Questo sempre lavorando con programmi monocore. Io penso che la stessa cosa, anche con un dual a 4GHz, è impossibile da ottenere.
La mia impressione, è che come adesso sia preferibile un quad a 3GHz che un dual a 3,4GHz, e probabilmente un domani sarà preferibile un esacore a 3GHz che un quad a 3,4GHz, anche in presenza ancora di prg monocore.
paolo.oliva2
15-12-2009, 16:18
e io che ti avevo detto?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130202034_maxoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130202034_maxoc.jpg)
Max screen con seven 64bit 1,55 Vcore, con Xp lo puoi passare facilmente.
HDZ965FBGMBOX = C3
HDZ965FBGIBOX = C2
:sofico:
OK
Mi sa che mi faccio il regalino per Natale... :)
HDZ965FBGMBOX = C3
gianni1879
15-12-2009, 17:07
K.
Io probabilmente la ragiono differentemente perché a me piace smanettare con il procio, quindi fra OC, K10stat e quant'altro, non mi crea prb pascolarci dentro.
Indubbiamente se lo avesse anche AMD non sarebbe certo un dispiacere...ma probabilmente lo disattiverei come faccio con C&Q.
Per chi invece risultasse macchinoso è una funzione molto utile.
P.S.
Volevo aggiungere una cosa a quanto detto ieri su esacore AMD vs i920. Nelle applicazioni monocore l'i7 indubbiamente resterà davanti al K10 con o senza turbo mode, in funzione del rapporto IPC maggiore di Intel e del clock operativo che a def e/o in OC sono troppo vicini per garantire ad AMD di pareggiare.
anche a me piace smanettare con tutti i settaggi, tantè che ho anche attivi i vari c-state per l'idle (spegne parte della cpu se non necessario) + i vari risparmi energetici, ma il turbo mode serve a poco in questi casi di oc più spinti.
Per tutti coloro che invece vogliono tenere la cpu a default oppure oc di poco il turbo è una cosa interessante, ovviamente per un lavoro perfettino bisognerebbe testare con i vari sw di stress 1/2/3/4 core il che diventa un pò laborioso per gli utenti normali o semplici appassionati.
Preferisco sempre tenere i 4 core a medesime frequenze
e io che ti avevo detto?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130202034_maxoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130202034_maxoc.jpg)
Max screen con seven 64bit 1,55 Vcore, con Xp lo puoi passare facilmente.
HDZ965FBGMBOX = C3
HDZ965FBGIBOX = C2
Quanta bellezza....sono commosso :cry: :cry: :cry:
:D :D
Si sa qualcosa sulla nomenclatura del core Thuban? :stordita: Come cache L3 siamo a 6MB o 8? :confused:
Si sa qualcosa sulla nomenclatura del core Thuban? :stordita: Come cache L3 siamo a 6MB o 8? :confused:
Probabilmente Phenom II X6 e le cache L2 & L3 saranno ripartite nel modo seguente: 6x512KB + 6MB :fagiano:
MonsterMash
15-12-2009, 19:23
Ti rispondo ad orecchio, perché non l'ho mai calcolato sul Phenom II.
Secondo me conta molto a che frequenza si arriva a Vcore def. Cioè... se uno riesce ad arrivare anche a 3,8GHz a Vcore def, dal mio punto di vista il TDP non dovrebbe variare di molto. Però è una mia idea... tra parentesi AMD vendendo i primi 965 a 140W, mi smentirebbe in pieno.
Però sinceramente le temp rilevate nei miei proci mi fanno pensare a come ho scritto io.
Di sicuro in idle l'esacore dovrebbe consumare praticamente una virgola di più del quad.... ed il resto viene da sé
Posso darti un dato reale: in full, sotto prime, il mio 940 a default consuma solo 25W in meno di quanto consuma a 3700mhz e 1,45V. L'intero sistema (compreso il monitor) passa da 435W a 460W.
paolo.oliva2
15-12-2009, 20:56
Posso darti un dato reale: in full, sotto prime, il mio 940 a default consuma solo 25W in meno di quanto consuma a 3700mhz e 1,45V. L'intero sistema (compreso il monitor) passa da 435W a 460W.
Quindi poco di più :).
Io con il 955 non riesco a superare l'OC RS del 940.
Come IPC sono comunque superiore... l'NB a 2,8GHz e le DDR3 a 1,6GHz si fanno sentire, comunque sono di poco superiore... il 955 lo tengo sui 3,9GHz a 1,45Vcore, mentre con il 940 stavo su 1,5-1,52 a 3,950GHz.
Le temp sono comunque inferiori a naso... per il minor Vcore. Difficilmente ora come ora supero i 20° del liquido con 16° temp ambiente.
Ho installato il nuovo bios sulla M4A79-T ma non ho fatto ancora prove... ma a naso non vedo differenze.
paolo.oliva2
15-12-2009, 20:59
e io che ti avevo detto?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130202034_maxoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130202034_maxoc.jpg)
Max screen con seven 64bit 1,55 Vcore, con Xp lo puoi passare facilmente.
HDZ965FBGMBOX = C3
HDZ965FBGIBOX = C2
Ma come OC RS a quanto arrivi?
Mi sembra che a screen con il 955 io arrivo a 4,2GHz.
Sylvester
15-12-2009, 21:00
Ma come OC RS a quanto arrivi?
Mi sembra che a screen con il 955 io arrivo a 4,2GHz.
Urca......manco da questo topic da un paio di settimane, e chi mi ritrovo?? Il guru dell'AMD :D
Bentornato Paolo ;)
paolo.oliva2
15-12-2009, 21:08
Urca......manco da questo topic da un paio di settimane, e chi mi ritrovo?? Il guru dell'AMD :D
Bentornato Paolo ;)
Io il guru? :D , no no. Solo :ciapet:
aaadddfffgggccc
15-12-2009, 21:10
Ma come OC RS a quanto arrivi?
Mi sembra che a screen con il 955 io arrivo a 4,2GHz.
Clicca sul mio sito in firma, ho messo un paio di foto bench RS
Comunque sono a 4GHz con NB a 3000, ma penso che potrebbe dare ancora qualche MHz, però mi stà bene così che sono più sicuro della stabilità.
Ripeto, su Win 7 64bit... ciò che prima era impossibile con il 955 ;)
paolo.oliva2
15-12-2009, 21:13
Io quasi quasi al guru degli AMD rinnovo la domanda (forse stupida) che feci tempo fa e che è rimasta irrisolta, cioè, sui vecchi phenom (8650 in firma) è possibile dare voltaggio oltre il classico bios?
Ho questa "esigenza" siccome la MB non lascia impostare più di 1.3V, seppur da manuale e quant'altro risulti un limite di 1.7V, ed ha il pieno supporto ai processori fino a 140W.
Caro paolo.oliva2, illuminami :O
Non lo conosco quel procio. Io ho avuto il 9850 e 9950. Io arrivavo a 1,413V max, per 3,4GHz max. Ma come raffreddamento a queste tensioni non basta l'aria... e neppure il liquido d'estate.:ops: ah ah ah forse ho contribuito all'effetto serra.
paolo.oliva2
15-12-2009, 21:20
Clicca sul mio sito in firma, ho messo un paio di foto bench RS
Comunque sono a 4GHz con NB a 3000, ma penso che potrebbe dare ancora qualche MHz, però mi stà bene così che sono più sicuro della stabilità.
Ripeto, su Win 7 64bit... ciò che prima era impossibile con il 955 ;)
Io con win 7 (beta) ero sui 3,7 o 3,8GHz.
:ave: OTTIMO (ho visitato il tuo sito).
Io a 3GHz non riesco ad essere RS con l'NB e mai e poi mai sopra i 4GHz con Cinebench.
paolo.oliva2
15-12-2009, 21:24
Ok, grazie lo stesso :O
Piccolissima parentesi per aumentare le conoscenze di paolo sui vecchi phenom, e poi la smetto di inquinare il thread, il suddetto phenom 8650, è un x3, 2300MHz (200x11.5) e non BE u_ù
Ora vi lascio tornare ai vostri affari quarantacinquenanometrici u_ù
Vai su di FSB e quanda crasha alzi un pelino il Vcore... Tieni d'occhio le temp. Io mi ero quasi celebro-leso con i 9850/9950... con i 45nm overcloccare è più facile.
jrambo92
15-12-2009, 22:09
Purtroppo neanche K10stat è in grado di aumentare il VID ai processori non BE...
l'unica speranza sarebbe stata qualche software proprietario tipo quello ASRock per l'overclock da Windows, che permetta di sopperire a questa funzionalità limitata nel bios...
capitan_crasy
15-12-2009, 22:27
Si sa qualcosa sulla nomenclatura del core Thuban? :stordita: Come cache L3 siamo a 6MB o 8? :confused:
Sicuramente avrà 6MB di cache L3; nessuna informazione valida sul nome di Thuban (rimane aperta l'ipotesi Phenom2 FX)...
Sicuramente avrà 6MB di cache L3; nessuna informazione valida sul nome di Thuban (rimane aperta l'ipotesi Phenom2 FX)...
Anche se a dirla tutta Capitano è un po' remota perché come tattica andrebbe in controtendenza con quanto mostrato da AMD (sia settore CPU che GPU) sino ad ora, ossia il puntare tutto sul rapporto prezzo/prestazioni ;)
roccia1234
16-12-2009, 00:00
ma non sarebbe logico chiamarlo semplicemente phenom II x6? :stordita:
ma non sarebbe logico chiamarlo semplicemente phenom II x6? :stordita:
Infatti :)
aaadddfffgggccc
16-12-2009, 00:35
(il problema è appunto che il vcore lo alzerei volentieri, però non posso :asd: da bios ho il limite di 1.3 -che in realtà diventano 1.2 e qualcosa, e non perchè droppa, proprio perchè è così, e qualche release di bios fa, si riusciva a farlo stare ad 1.3 mettendo il voltaggio su "AUTO", ora nemmeno quello e quindi devo usare k10stats e simili per tenerlo ad 1.3 reali-, e comunque con 1.3 sbatto la testa sui 2.7GHz (235x11.5), ed il problema è il processore, già provato ad isolare ram, HT link e quant'altro)
APRO OT (e spero che il capo non mi fulmini)
è un problema noto della M3A78-PRO, la scheda in questione ha seri problemi di alimentazione (progetto cannato in pieno). Asus per rimediare al problema ha messo i limiti di regolazione Vcore in base alla cpu utilizzata. Es. per un phenom II è 1,45v, per un phenom I è 1,3v, ma questo varia anche a secondo della cpu riconosciuta dalla MB, in più come tu hai evidenziato, il vcore effettivo è ancor più basso di quello impostato.
Ora... Asus ha garantito pieno supporto con nuovi bios sino ad oggi per le nuove cpu, ma anche con l'ultimo bios (1404) non può garantire voltaggi fuori specifica (OC).
Quindi... o dimentichi l'OC, oppure cambi scheda madre. Mi spiace ma è così.
Altra soluzione ed ultima è tentare con un bios MOD che su molti (ma non tutti) i phenom sblocca il vcore, ho detto ultima soluzione perchè in molti casi si fonde la mobo:D .
Se vuoi il bios MOD mandami la tua mail in PM ;) così poi la cambi di sicuro :)
CHIUSO OT
aaadddfffgggccc
16-12-2009, 00:39
Io con win 7 (beta) ero sui 3,7 o 3,8GHz.
:ave: OTTIMO (ho visitato il tuo sito).
Io a 3GHz non riesco ad essere RS con l'NB e mai e poi mai sopra i 4GHz con Cinebench.
Che aspetti a fare l'ordine? :sofico:
capitan_crasy
16-12-2009, 01:06
ma non sarebbe logico chiamarlo semplicemente phenom II x6? :stordita:
Vero avrebbe più logica, ma che sigla si potrebbe mettere?
Phenom2 X4 serie 900/800
Phenom2 X3 serie 700
Phenom2 X2 serie 500
Per ora le più accreditate sono:
Phenom2 X6 serie 1000 o superiore
oppure
Phenom2 FX XX
carlottoIIx6
16-12-2009, 03:22
http://ht4u.net/images/reviews/2009/phenom2_x4_965be_c3//intro.jpg
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=de&u=http://ht4u.net/reviews/2009/phenom2_x4_965be_c3/&prev=/search%3Fq%3D5750%2B512%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D8lO&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhhzmxr9srLqoQBpAGESlooZJ8ju_w
in questa recensione si vede come amd vada bene nel
"multimedia"
la maggior parte dei test sono in secondi, è danno l'idea di come sia
questione di pochi secondi il vantaggio di processore mlto costosi
quel che mi turba sono i consumi...
alcune recensioni danno consumi il load molto diversi tra di loro!
mi chiedo sei sia dovuto alle differenze tra cpu marcate uguali, o solo dei modi di fare i test che stressano aspetti peculiari
della cpu!
astroimager
16-12-2009, 11:00
Capitan, è in arrivo qualcosa di nuovo fra Athlon x2, Phenom x2/x3 BE?
L'ultimo arrivato in pratica è il 955 BE C3, giusto?
Capitan, è in arrivo qualcosa di nuovo fra Athlon x2, Phenom x2/x3 BE?
L'ultimo arrivato in pratica è il 955 BE C3, giusto?
Dovrebbero uscire [a breve? :confused: ] athlon II x3/x4 con step c3....
Anche il phenom II x3 740 e l'athlon II x2 255 (quest' ultimo annunciato nel periodo estivo) dovevano uscire a breve....:rolleyes: :rolleyes:
astroimager
16-12-2009, 11:20
Dovrebbero uscire [a breve? :confused: ] athlon II x3/x4 con step c3....
Anche il phenom II x3 740 e l'athlon II x2 255 (quest' ultimo annunciato nel periodo estivo) dovevano uscire a breve....:rolleyes: :rolleyes:
Non so perché, ma comincio a pentirmi seriamente di non aver preso il 720 quando l'avevo trovato a buon prezzo! :rolleyes: :muro:
capitan_crasy
16-12-2009, 11:21
Secondo il sito X-bit lab AMD intende presentare a Marzo 2010 la piattaforma "Maranello" composta dalle CPU core Magny Cours da 8 e 12 core.
Le CPU 12 core saranno proposte in tre modelli standard con frequenza di clock a 1.90Ghz, 2.10Ghz e 2.30Ghz; più avanti AMD presenterà altri modelli ad alta efficienza (HE) e Special edition (SE) con frequenze di clock da 1.70Ghz a 2.30Ghz.
Le CPU 8 core saranno proposte in modelli standard con frequenza di clock da 2.00Ghz, 2.30Ghz, 2.40Ghz e due modelli ad alta efficienza (HE) con frequenza di clock da 1.80 e 2.00Ghz.
I core Magny Cours saranno basati sul socket G34 con 1944pin, saranno le prime CPU con Hypertransport versione 3.1; mentre per mantenere la massima stabilità operativa la frequenza di clock del NB sarà fissata a 1.80Ghz.
I valori TDP dovrebbero aggirarsi attorno ai 85W, 115W e 140W; la piattaforma Maranello sarà pienamente compatibile con le CPU con architettura Bulldozer previsti per il 2011...
Clicvca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091215170147_AMD_to_Launch_12_Core_Server_Microprocessors_in_March_Sources.html)
unnilennium
16-12-2009, 11:23
Secondo il sito X-bit lab AMD intende presentare a Marzo 2010 la piattaforma "Maranello" composta dalle CPU core Magny Cours da 8 e 12 core.
Le CPU 12 core saranno proposte in tre modelli standard con frequenza di clock a 1.90Ghz, 2.10Ghz e 2.30Ghz; più avanti AMD presenterà altri modelli ad alta efficienza (HE) e Special edition (SE) con frequenze di clock da 1.70Ghz a 2.30Ghz.
Le CPU 8 core saranno proposte in modelli standard con frequenza di clock da 2.00Ghz, 2.30Ghz, 2.40Ghz e due modelli ad alta efficienza (HE) con frequenza di clock da 1.80 e 2.00Ghz.
I core Magny Cours saranno basati sul socket G34 con 1944pin, saranno le prime CPU con Hypertransport versione 3.1; mentre per mantenere la massima stabilità operativa la frequenza di clock del NB sarà fissata a 1.80Ghz.
I valori TDP dovrebbero aggirarsi attorno ai 85W, 115W e 140W; la piattaforma Maranello sarà pienamente compatibile con le CPU con architettura Bulldozer previsti per il 2011...
Clicvca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091215170147_AMD_to_Launch_12_Core_Server_Microprocessors_in_March_Sources.html)
clivco subito :) ottime notizie, sempre puntuale e preciso, in attesa di sapere se uscirà mai un fx derivato da questi mostri qui :)
astroimager
16-12-2009, 11:24
Lisbon esce più tardi?
capitan_crasy
16-12-2009, 11:38
Capitan, è in arrivo qualcosa di nuovo fra Athlon x2, Phenom x2/x3 BE?
L'ultimo arrivato in pratica è il 955 BE C3, giusto?
esatto, per il resto tutto fermo...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200003/preis_AMD+Desktop?pfpd=15,Sockel+AM3)
Lisbon esce più tardi?
Esatto di nuovo...
Il core Lisbon è previsto per il secondo trimestre 2010...
Dopo tutto questo core deve sostenere la linea produttiva di Magny Cours e forse del core Thuban...
Non so perché, ma comincio a pentirmi seriamente di non aver preso il 720 quando l'avevo trovato a buon prezzo! :rolleyes: :muro:
Vabbé, tu hai un e6600 che dovrebbe pompar ancora, io devo cambiare il sempron, fino a poco tempo fa volevo prendere un 435 c2 @ 60€ poi ho visto la news dei 445 c3 e lì sono iniziati i ripensamenti....
Anche perché a breve escono le ati serie 5670 e mi serve una cpu "degna" a cui accoppiarla.:sofico:
astroimager
16-12-2009, 12:34
Vabbé, tu hai un e6600 che dovrebbe pompar ancora, io devo cambiare il sempron, fino a poco tempo fa volevo prendere un 435 c2 @ 60€ poi ho visto la news dei 445 c3 e lì sono iniziati i ripensamenti....
Anche perché a breve escono le ati serie 5670 e mi serve una cpu "degna" a cui accoppiarla.:sofico:
L'E6600 è sul mio PC; vorrei aggiornare quello di mio fratello (monta un 5600+) con l'occasione delle Festività... poi la prossima occasione è Pasqua.
Purtroppo mi sono perso tante belle occasioncine nei mesi scorsi, aspettavo novità e ora me la sto prendendo in quel posto sotto ogni aspetto (cpu, vga, ram... :Prrr:).
Scusate lo sfogo OT.
sniperspa
16-12-2009, 13:35
L'E6600 è sul mio PC; vorrei aggiornare quello di mio fratello (monta un 5600+) con l'occasione delle Festività... poi la prossima occasione è Pasqua.
Purtroppo mi sono perso tante belle occasioncine nei mesi scorsi, aspettavo novità e ora me la sto prendendo in quel posto sotto ogni aspetto (cpu, vga, ram... :Prrr:).
Scusate lo sfogo OT.
Questo è il periodo dove la scimmia di aggiornare sale di più ma allo stesso tempo è il periodo meno conveniente per aggiornare..
paolo.oliva2
16-12-2009, 14:45
Secondo il sito X-bit lab AMD intende presentare a Marzo 2010 la piattaforma "Maranello" composta dalle CPU core Magny Cours da 8 e 12 core.
Le CPU 12 core saranno proposte in tre modelli standard con frequenza di clock a 1.90Ghz, 2.10Ghz e 2.30Ghz; più avanti AMD presenterà altri modelli ad alta efficienza (HE) e Special edition (SE) con frequenze di clock da 1.70Ghz a 2.30Ghz.
Le CPU 8 core saranno proposte in modelli standard con frequenza di clock da 2.00Ghz, 2.30Ghz, 2.40Ghz e due modelli ad alta efficienza (HE) con frequenza di clock da 1.80 e 2.00Ghz.
I core Magny Cours saranno basati sul socket G34 con 1944pin, saranno le prime CPU con Hypertransport versione 3.1; mentre per mantenere la massima stabilità operativa la frequenza di clock del NB sarà fissata a 1.80Ghz.
I valori TDP dovrebbero aggirarsi attorno ai 85W, 115W e 140W; la piattaforma Maranello sarà pienamente compatibile con le CPU con architettura Bulldozer previsti per il 2011...
Clicvca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091215170147_AMD_to_Launch_12_Core_Server_Microprocessors_in_March_Sources.html)
Quindi se ho capito bene AMD praticamente per controbattere Intel nel 45nm/32nm proporrà i 6core contro gli i7-i5-i3 a 4 core e gli 8 e 12 core per contronattere gli i9 a 6-8 core. Mica male.
Tutto con tecnologia 45nm riuscendo a contenere il TDP in modo eccezionale.
Comunque 8core a 2,4GHz def con TDP uguale o minore di un quad a 3,4GHz non è mica male, anche perché nel multiprocessore è un totale di più che Phenom II quad anche a 3,6GHz (2,4x8=19,2GHz 3,6x4=14,6GHz). Occare anche di solo 200MHz un 12 core la frequenza complessiva di overclock è un totale...
Se poi contenesse anche i prezzi, tanto i proci a wafer non è che siano molti di meno.
l'IPC di queste CPU a core è uguale al Phenom II o migliora?
astroimager
16-12-2009, 14:50
Questo è il periodo dove la scimmia di aggiornare sale di più ma allo stesso tempo è il periodo meno conveniente per aggiornare..
Il problema è che ho una "finestra utile" di 20-25 giorni, poi se ne riparla a Pasqua. E avrebbe poco senso fare grandi affari a fine gennaio se poi il materiale rimane inscatolato fino ad aprile... :fagiano:
Aggiungo che è da maggio 2007 che seguo questo thread e ancora non ho un Phenom... vergogna! :p
paolo.oliva2
16-12-2009, 14:52
Quindi... con Maranello si ha la compatibilità con Buldozer, e questo vuol dire conservare l'hardware.
Allora, io mi prenoto per Maranello :sofico: . Un 8 core non dovrebbe costare molto... credo max sui 400€. La mobo attorno ai 200€, con scalabilità di aggiornamento procio spettacolare... 8 --> 12core e poi Buldozer.
paolo.oliva2
16-12-2009, 14:53
Il problema è che ho una "finestra utile" di 20-25 giorni, poi se ne riparla a Pasqua. E avrebbe poco senso fare grandi affari a fine gennaio se poi il materiale rimane inscatolato fino ad aprile... :fagiano:
Aggiungo che è da maggio 2007 che seguo questo thread e ancora non ho un Phenom... vergogna! :p
A sto punto io farei il gran salto: 8 core...:D
Pensa che lixidine partizionare un procio a 12 core come fosse un HD :)
OEidolon
16-12-2009, 14:57
Il problema è che ho una "finestra utile" di 20-25 giorni, poi se ne riparla a Pasqua. E avrebbe poco senso fare grandi affari a fine gennaio se poi il materiale rimane inscatolato fino ad aprile... :fagiano:
Aggiungo che è da maggio 2007 che seguo questo thread e ancora non ho un Phenom... vergogna! :p
eheheh...mi sa che io per ora mi limiterò ad aggiungere 2gigi di ram alla mia attuale config per poi passare direttamente a una soluzione x6 :sofico:
OEidolon
16-12-2009, 14:59
A sto punto io farei il gran salto: 8 core...:D
Pensa che lixidine partizionare un procio a 12 core come fosse un HD :)
:sbav:
Athlon 64 3000+
16-12-2009, 15:03
Questa volta la sparo grossa!:D
Magari nel secondo semestre AMD per contrastare il 6 core Intel spara fuori un bel 8 core su socket AM3 derivante da magny-course e lo piazza ad un prezzo non troppo esagerato.
:sofico:
astroimager
16-12-2009, 15:12
Quindi se ho capito bene AMD praticamente per controbattere Intel nel 45nm/32nm proporrà i 6core contro gli i7-i5-i3 a 4 core e gli 8 e 12 core per contronattere gli i9 a 6-8 core. Mica male.
6 core contro i7 quad.
Forse, ma molto forse, a fine 2010 AMD potrebbe lanciare un octa (ottenuto accroccando 2 Lisbon x4) se riesce a portarsi sui 3 GHz con TDP 125/140W (impresa ardua con i 45nm). Questo potrebbe competere (ma la vedo dura) con gli esa/octa a 32nm Intel.
Il problema è che a fine 2010 dovrebbe esordire Sandy Bridge, e siamo punto e a capo.
Fossi in AMD, se non ci sono problemi o rischi particolari, spingerei l'acceleratore sulla nuova architettura piuttosto che rimaneggiare troppo quella vecchia. Bulldozer promette un boost enorme in tutto: frequenza operativa, IPC su singolo core ed efficienza in multi-th.
Se poi contenesse anche i prezzi, tanto i proci a wafer non è che siano molti di meno.
Beh, insomma, ci vogliono 2 quad Lisbon con step avanzato per fare un octa... i costi di produzione non credo che siano proprio bassi.
l'IPC di queste CPU a core è uguale al Phenom II o migliora?
Hic sunt leones, per ora :O
Seguendo il Flik flak (http://s7v1.scene7.com/is/image/JohnLewis/230420501?$product$) di intel, quando dovrebbe uscire la nuova architettura che dovrebbe confrontarsi con bulldozer di amd?
astroimager
16-12-2009, 15:27
Seguendo il Flik flak (http://s7v1.scene7.com/is/image/JohnLewis/230420501?$product$) di intel, quando dovrebbe uscire la nuova architettura che dovrebbe confrontarsi con bulldozer di amd?
Fine 2010 - inizio 2011... in pratica dovrebbe essere un Westmere potenziato, con un anno di 32nm alle spalle.
Mi auguro che per quel periodo AMD sia già pronta per la "rivoluzione", altrimenti riacchiappare Intel nella fascia medio-alta sarà sempre più dura!
capitan_crasy
16-12-2009, 16:48
Quindi se ho capito bene AMD praticamente per controbattere Intel nel 45nm/32nm proporrà i 6core contro gli i7-i5-i3 a 4 core e gli 8 e 12 core per contronattere gli i9 a 6-8 core. Mica male.
Tutto con tecnologia 45nm riuscendo a contenere il TDP in modo eccezionale.
Comunque 8core a 2,4GHz def con TDP uguale o minore di un quad a 3,4GHz non è mica male, anche perché nel multiprocessore è un totale di più che Phenom II quad anche a 3,6GHz (2,4x8=19,2GHz 3,6x4=14,6GHz). Occare anche di solo 200MHz un 12 core la frequenza complessiva di overclock è un totale...
Se poi contenesse anche i prezzi, tanto i proci a wafer non è che siano molti di meno.
l'IPC di queste CPU a core è uguale al Phenom II o migliora?
Troppo presto per fare una previsione sull IPC; fermo restando che stiamo parlando sempre di un K10 (anche se ha qualcosina in più ;) )...
Seguendo il Flik flak (http://s7v1.scene7.com/is/image/JohnLewis/230420501?$product$) di intel, quando dovrebbe uscire la nuova architettura che dovrebbe confrontarsi con bulldozer di amd?
Bulldozer utilizzerà le stesse estensioni di Sandy Bridge cioè le AVX di Intel...
Sarà questo core il vero avversario di Bulldozer...
A sto punto io farei il gran salto: 8 core...:D
Pensa che lixidine partizionare un procio a 12 core come fosse un HD :)
cosa vuol dire partizionare il processore?
carlottoIIx6
16-12-2009, 17:28
Troppo presto per fare una previsione sull IPC; fermo restando che stiamo parlando sempre di un K10 (anche se ha qualcosina in più ;) )...
Bulldozer utilizzerà le stesse estensioni di Sandy Bridge cioè le AVX di Intel...
Sarà questo core il vero avversario di Bulldozer...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-federal-trade-commission-muove-pesanti-accuse-a-intel_31081.html
è un piccolo ot!
è ot, dico piccolo perchè il vero avversario di amd è la politica scorretta!!!
intel è il principale produttore di schede video nonostante, si sa la qualità!
il rischio è che ci troviamo gpu di pessimo livello nei nostri portatili o
altrove, perchè qualcuno l'impone....
"
...Riuscendo a rallentare l'adozione di CPU concorrenti nel corso dell'ultimo decennio fino a che non sia stata in grado di raggiungere concorrenti come Advanced Micro Devices, Intel ancora una volta si trova indietro rispetto alla concorrenza - questa volta nel mercato critico delle GPU ed in altri mercati correlati. Questi prodotti hanno allentato le necessità di una CPU e pertanto hanno posto una minaccia al potere di monopolio di Intel.
Intel ha risposto a questa sfida della concorrenza imbarcandosi in una simile strategia anticompetitiva, che mira a preservare il suo monoplio delle CPU smussando la potenziale competizione dei chip GPU come quelli prodotti da NVIDIA, si legge nell'esposto della FTC. Come parte di quest'ultima campagna, Intel ha confiuso ed ingannato i potenziali concorrenti al fine di proteggere il suo monopolio. L'esposto asserisce che inoltre vi è una pericolosa probabilità che i metodi di competizione sleali di Intel possano permetterle di estendere il proprio monopolio al mercato GPU.
...
Per porre rimedio ai danni citati nell'esposto, l'FTC chiede un'ordinanza che includa clausole per le quali venga impedito ad Intel di utlizzare minacce, prezzi bloccati o altre offerte per incoraggiare accordi esclusivi, per ostacolare la concorrenza o per manipolare in maniera sleale il prezzo di CPU o GPU. La FTC chiede inoltre un'ordinanza che vieti ad Intel di escludere od inibire in maniera irragionevole la vendita di CPU o GPU e vieti ad Intel di realizzare o distribuire prodotti che influenzino negativamente le prestazioni -o le prestazioni apparenti- di CPU o GPU non-Intel. "
noi ragioniamo su cosa ci sta avanti, ma guardando ciò che ci sta
dietro...
dall'ottimizzazione del software alla assenza di prodotti amd nei negozi
diremmo....
forse se le cose andassero come s devo amd sarebbe ancora più veloce e venduta...
ai posteri l'ardua sentenza.
Salve ragazzi ho da poco acquistato un phenom II 720 x3 ottimo processore, l'ho abbinato ad una asus m4a78t-e.
Ho aggiornato anche il bios all'ultima versione.
Ho provato a sbloccare il 4 core e devo dire funziona tutto alla grande (funziona in maniera molto stabile senza alcun problema).
Mi sorge una domanda pero', usando sempre il 4° core sbloccato si puo' danneggiare il processore?
E' meglio utilizzarlo per periodi brevi?
C'è qualche controindicazione?
La scheda madre per utilizzare il 4° core interviene anche sui voltaggi di alimentazione?
Lo vede come phenom2 x3 con 4 core
Anche task manager vede i 4 core come pure linux ubuntu e opensuse
Vuoi un screen prima e dopo?
Ho anche rifatto il test prestazioni di windows 7 (per ora ho solo quello come metro di valutazione) che è balzato 6.7 da 5 e qualcosa.
ma dai?! già oggi posso dire per esempio al mio procio di usare che so, un core per il so, uno per il mulo, due per i giochi e cose così? Figa, se un domani si potrà fare dowm / overclock selettivo sul core sarà una figata
Il bios della asus è uno spettacolo basta premere un tasto (4) all'avvio e si configura automaticamente per sbloccare il 4° core, appare un messaggio che avverte del core sbloccato.
Non proprio al sistema operativo, ma ai singoli processi sì. L'oc selettivo si può già fare ;)
maial sono rimasto indietro di una guerra!
No no niente screen era solo una curiosità, se il task manager ne vede 4 sono 4 e sei a posto :)
Facci un po' di stress test sopra se vuoi essere sicuro della stabilita e poi stappa lo spumante :D
Puoi consigliarmi qualche software io l'ho usato su linux e windows 7 per un paio d'ore facendo cose normali non l'ho messo sotto vero stress.
suneatshours86
16-12-2009, 18:45
maial sono rimasto indietro di una guerra!
di ferrara? :)
Idee malsane:
AMD ha tempi di attesa ancora lunghi per puntare ad un 32nm. Una eventuale cpu commercializzata come "la prima cpu a 4ghz" potrebbe rientrare nei piani di amd? Siamo onesti nel dire che sebbene noi stessi non proviamo attrazione verso un progetto del genere richiamerebbe comunque la parte meno esperta dell'utenza.
Con C3 amd arriverà a progettare un PII x4 975 a 3.6ghz, non manca molto alla soglia dei 4.
Mi chiedevo: se noi volessimo prendere un Phenom II C3, togliere L3, diminuire cache, disattivare 2 core avremo temperature e consumi ideali per vendere una cpu dual core Athlon II a 4ghz di stock? E sebbene ora non sia uno scenario proponibile (le cpu a 4ghz amd soffrono i 64bit di stabilità anche con C3) amd punterà con il prossimo stepping secondo voi a commercializzare cpu a 4ghz considerando che i 32nm sono ancora lontani?
Ripeto: sarebbero cpu di dubbia utilità ed efficacia ma che all'occhio di utenti meno esperti risulterebbero essere top.
L'idea malsana mi è venuta in mente guardando consumi e calore dissipato di un Athlon II 630 (C2) paragonati a quelli di Phenom II 925 (C3)
capitan_crasy
16-12-2009, 18:59
di ferrara? :)
Idee malsane:
AMD ha tempi di attesa ancora lunghi per puntare ad un 32nm. Una eventuale cpu commercializzata come "la prima cpu a 4ghz" potrebbe rientrare nei piani di amd? Siamo onesti nel dire che sebbene noi stessi non proviamo attrazione verso un progetto del genere richiamerebbe comunque la parte meno esperta dell'utenza.
Con C3 amd arriverà a progettare un PII x4 975 a 3.6ghz, non manca molto alla soglia dei 4.
La numerazione dei Phenom2 X4 permette di avere una CPU massima teorica a 4.00Ghz (Phenom2 995); tuttavia l'attuale C3 non permette tanto facilmente tali frequenze in overclock, figuriamoci in default...
Mi chiedevo: se noi volessimo prendere un Phenom II C3, togliere L3, diminuire cache, disattivare 2 core avremo temperature e consumi ideali per vendere una cpu dual core a 4ghz di stock?
Non con l'attuale Step C3...
E sebbene ora non sia uno scenario proponibile amd punterà con il prossimo stepping secondo voi a commercializzare cpu a 4ghz considerando che i 32nm sono ancora lontani?
Bisogna vedere come si comporta lo step D Quad core...
paolo.oliva2
16-12-2009, 20:12
6 core contro i7 quad.
Forse, ma molto forse, a fine 2010 AMD potrebbe lanciare un octa (ottenuto accroccando 2 Lisbon x4) se riesce a portarsi sui 3 GHz con TDP 125/140W (impresa ardua con i 45nm). Questo potrebbe competere (ma la vedo dura) con gli esa/octa a 32nm Intel.
Essere ora a 125W TDP con 12 core su 45nm sui 2,4GHz, non mi sembra poco. Fino a poco tempo fa in questo th si discuteva che l'esacore AMD non sarebbe potuto andare oltre i 2,5GHz per non superare i 140W TDP... :D . Poi questa è la prima offerta... per me non sarà assolutamente remota la possibilità di salire almeno a 2,6GHz entro 3 mesi.
Il problema è che a fine 2010 dovrebbe esordire Sandy Bridge, e siamo punto e a capo.
Mah... io direi che si devono fare 2 distinguo:
il primo è cosa immettono in commercio i vari produttori, e qui fino a Buldozer sappiamo che Intel butterà fuori i 32nm e proci con più di 4 core, e fino a qui siamo tutti d'accordo.
ma il secondo punto è che tocca aspettare i listini. Per battere un 12 core AMD a 2,4GHz, certamente ci vorrà da parte di Intel almeno un 8 core con un clock di 2,6-2,8GHz. Se AMD vendesse gli esa sui 250€ per arrivare ai 12 core sui 500€, Intel dovrebbe immettere in commercio i suoi proci a 32nm al prezzo odierno dei suoi i940... Io ci credo poco.
Ora come ora se avesse tagliato i prezzi degli i7/i5 per portarli ai prezzi dei Phenom II, la gente cosa avrebbe comprato?
Dubito seriamente che i nuovi 32nm avranno prezzi popolari... a parte 1 modello di fascia bassa, proprio come ora con gli i7.
Il distinguo vero e proprio è che AMD avanza con i modelli lasciando il prezzo più alto invariato.
Poi AMD con un hardware su cui si potrà installare sia i proci a 8 core che il Buldozer, a tutti gli effetti uno conserva l'hardware cambiando solo il processore... di cui con AMD certamente tutto si può dire ma non che sia alto e con un rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole.
Poi bisogna vedere anche la resa produttiva... quella di Intel sui 32nm non la conosco, ma di sicuro quella AMD è ottima, obbligandola a castrare proci a posto per continuarel'offerta di proci a 3 core e senza L3...
Andrea deluxe
16-12-2009, 20:28
forse e' old....
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091215170147_AMD_to_Launch_12_Core_Server_Microprocessors_in_March_Sources.html
paolo.oliva2
16-12-2009, 20:29
In ogni caso è veramente sorprendente il 45nm di AMD.
Facendo un discorso a naso, sono d'accordo che un quad sui 2,4GHz possa arrivare a 75W (e già è ottimo), ma un 12 core sulla stessa linea, sarebbe 75Wx3=225W (omettendo poi la L3 superiore), quindi lo step DX abbassa talmente il TDP da far pensare quasi di essere un 32nm :D .
Il mio è un ragionamento a spanna, perché sono stato via da 4 mesi e non so cosa abbia fatto AMD in questo tempo.
Però ripeto... io sono andato via che si discuteva dell'esacore AMD che a 3GHz sarebbe stato 140W e c'era chi diceva che sul 45nm sarebbe stato sui 2,5GHz per stare sotto i 140W TDP.
Praticamente ora io leggo dopo 4 mesi che c'è un 12 core a 2,4GHz per 125W TDP, insomma, questo passo da gigante lo vedo di colpo...
paolo.oliva2
16-12-2009, 20:33
Stai facendo il prezzo di una CPU estrapolandolo da quello presunto di 250€ (potrebbe anche essere 300 o 350) di una CPU desktop. Ti assicuro che non ha alcun senso ;)
Io avevo letto che l'esacore di AMD per server (di fascia bassa) 4 mesi fa era venduto a 240€.
Contando che già dagli Opteron 45nm quad quando sono passati in catena desktop (i 925 e 940) hanno avuto un prezzo di listino inferiore all'equivalente per server, io sarei convinto che anche con l'esacore AMD adotterà la stessa politica.
astroimager
16-12-2009, 21:25
Praticamente ora io leggo dopo 4 mesi che c'è un 12 core a 2,4GHz per 125W TDP, insomma, questo passo da gigante lo vedo di colpo...
Veramente si parla di 115W per 2.2 GHz e già 140W a 2.3 GHz.
Tieni conto che già da qualche mese AMD è in grado di produrre esacore da 2.1 GHz con TDP di 79W (step D0).
Considerando:
- la diminuzione di consumi che deriva da uno step più avanzato e selezionato
- il TDP non cresce linearmente con l'aumento dei core
- il calore in una CPU accroccata viene "dissipato meglio" rispetto a una nativa
... a me come risultato non sorprende così tanto! :D
Per uso desktop vedo più realistico un octacore, sempre per il tardo 2010.
Nella news si parla di Magny-Cours con frequenza di 2.4 GHz fin dal debutto e wattage "nominale" (75W ACP = 115W TDP).
Mi ricorda il debutto di Istanbul: a giugno 2010 potrebbero essere 2.6 GHz, a settembre 2.8, e a fine anno un 3.0 GHz da 125-140W ci starebbe sicuro.
Una salita così rapida per il dodeca la vedo molto più difficile, e non credo sia appetibile con frequenze inferiori o uguali a 2.6 GHz.
astroimager
16-12-2009, 21:29
...
Ad ogni modo un Opteron 2435 (6 core, 2.6GHz), costa un migliaio di €
...
Interessante che il 2439 SE costa solo $30 in più :asd:
astroimager
16-12-2009, 21:33
ACP ;)
TDP.
55W ACP = 79W TDP.
Il modello di cui parlavo è il 2425 HE.
Nah, ci vorrebbe obbligatoriamente un socket nuovo solo per questo processore, poco credibile...
Ma per via del doppio controller di M.C. e dei soli 2 canali ram di AM3?
Ci ho pensato, ma tieni conto che AM3 in teoria supporterà un mostriciattolo come Bulldozer.
astroimager
16-12-2009, 21:52
Performance vs Performance/W :>
Paolo se ne fregherebbe :asd:
Si per quello. Tieni conto che è tutta piedinatura che bulldozer non avrà, visto che avrà un normalissimo dual channel nelle versioni desktop (e due nelle versioni MCM Opteron 6000). Inoltre io ho ancora delle riserve sul discorso socket :)
Beh, sarebbe un vero peccato che le AM3 (BIOS permettendo) non fossero compatibili con Bulldozer... cadrebbe uno dei maggiori vantaggi delle soluzioni AMD.
astroimager
16-12-2009, 22:03
Non ci crederete ma ho visto in TV una pubblicità di un notebook venduto da TRONY "con tecnologia Vision".
Era mai successo? :fagiano:
Mai vista pubblicità TV di AMD! :eek:
Comunque in quest'ultimo periodo ho notato una valanga di offerte di piattaforme Vision, a ottimi prezzi, un po' in tutti gli ipermercati (eccetto ovviamente il solito :rolleyes:).
Ho notato anche io pubblicità sui volantini dei supermercati di soluzioni AMD bene qualcosa si sta muovendo :)
MarKusss74
16-12-2009, 23:00
trony vende degli HP (con proc atlhon 620) e 6gb di ram ddr3 o anche i phenom X3 sempre hp...e addirittura anche i commessi spingono su amd, soprattutto se gli chiedi un consiglio tra l'x2 620 e un quad core intel su 775! da trony si vedono anche portatili amd...più o meno la metà di quelli esposti
Athlon 64 3000+
16-12-2009, 23:06
Penso che il socket anche per buldozzer rimarrà sempre lo stesso,mentre sono altri i dubbi.
Per esempio un dual channel DDR3-1333 per un eventuale K10 Octa-Core sarà sufficiente oppure ci sarà bisogno delle DDR3-1600?
Poi l'eventuale Octa-Core avrà la compatibilità con le ddr2?
Il core Thuban su una MB AM2+ con le ddr2-800 non è per caso che sarà limitato dalla banda della ram?
capitan_crasy
16-12-2009, 23:06
Non ci crederete ma ho visto in TV una pubblicità di un notebook venduto da TRONY "con tecnologia Vision".
Era mai successo? :fagiano:
Qualcosa sta effettivamente cambiando...
Ecco la nuova campagna pubblicitaria di HP per i suoi TouchSmart 300...
Clicca qui... (http://www.youtube.com/profile?user=AMDUnprocessed#p/u/1/VzhirbSplGI)
Athlon 64 3000+
16-12-2009, 23:12
Io dico che per il 2010 se si danno una mossa AMD non la vedo messe male come gli anni passati visto che presenterà molto nuovi processori.
Penso che il Thuban farà bene il suo lavoro contro i Core i7 Quad anche socket LGA1366 e i Quad derivanti dal Thuban saranno ancora meglio dell'attuale step C3.
Poi con la piattaforma Leo penso proprio che AMD non avrà nulla da invidiare a Intel.
capitan_crasy
16-12-2009, 23:17
Penso che il socket anche per buldozzer rimarrà sempre lo stesso,mentre sono altri i dubbi.
Per esempio un dual channel DDR3-1333 per un eventuale K10 Octa-Core sarà sufficiente oppure ci sarà bisogno delle DDR3-1600?
Llano avrà un controller DDR3 PC3-12800 (1600Mhz) condiviso sia dalla GPU sia dalla CPU...
Può darsi che Bulldozer potrà gestire DDR3 con frequenza più alte...
Poi l'eventuale Octa-Core avrà la compatibilità con le ddr2?
Ne Bulldozer, ne il core Magny Cours potranno gestire le DDR2...
Il core Thuban su una MB AM2+ con le ddr2-800 non è per caso che sarà limitato dalla banda della ram?
Non credo...
Attualmente non ci sono problemi di banda RAM sul K10 (frequenza del NB esclusa)...
Athlon 64 3000+
16-12-2009, 23:23
Io riguardo l'Octa-Core non parlavo della versione server,ma della eventuale versione desktop.
sniperspa
16-12-2009, 23:33
Anche io mi sono accorto della differenza...molti più prodotti amd ora nei centri commerciali e non solo...speriamo sia la volta buona che guadagnano qualcosina su intel!:sperem:
capitan_crasy
16-12-2009, 23:35
Io riguardo l'Octa-Core non parlavo della versione server,ma della eventuale versione desktop.
Non credo...
Anche se in teoria un octa core desktop sarebbe composto da due core Lisbon X4 e come sappiamo Thuban al 90% è compatibile con le DDR2...
donrobus
17-12-2009, 10:12
Salve a tutti e complimenti all'amministratore del 3d davvero professionale :read: , detto questo espongo il mio problema ieri ho montato i miei nuovi pezzi tra cui una mobo asrock con chipset 785g/710, un phenom 2 550 BE e le ram ddr3, non sapevo nulla della possibilità di sblocco dei core extra del processore e casualmente girando con google ho trovato tale prodigio (o culata che dir si voglia), subito ho applicato nel bios all'ACC il settaggio AUTO e riavviando il bios mi dà esattamente phenom 2 x4 B50, entrando però in windows 7 in proprietà risorse del computer mi dice che ho un phenom x4, in gestione dispositivi alla voce processore mi escono 4 cpu, mentre se faccio ctrl+alt+canc in "prestazioni" mi dà solo due core in attività :muro: , ora siccome ho installato i pezzi senza formattare e senza fare una installazione pulita di windows7 può essere che essendoci stato prima un dual-core non venga adesso riconosciuto in pieno il x4 :wtf: ?
roccia1234
17-12-2009, 10:22
prova msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate. Cosa dice sotto numero processori in alto a sinistra?
donrobus
17-12-2009, 10:26
prova msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate. Cosa dice sotto numero processori in alto a sinistra?
Dice 2 :muro:
roccia1234
17-12-2009, 10:39
Dice 2 :muro:
non puoi impostare 4? oppure togliere il segno di spunta?
Dice 2 :muro:
deseleziona e riavvia
donrobus
17-12-2009, 10:54
non puoi impostare 4? oppure togliere il segno di spunta?
deseleziona e riavvia
Non ho provato a deselezionare, voi dite che dipende da lì se 7 mi vede solo due core e non 4 ?
roccia1234
17-12-2009, 11:46
Non ho provato a deselezionare, voi dite che dipende da lì se 7 mi vede solo due core e non 4 ?
molto probabilmente si, deseleziona la casella e riavvia
donrobus
17-12-2009, 11:52
molto probabilmente si, deseleziona la casella e riavvia
Ok ci proverò e vi farò sapere, cmq grazie per la rapida risposta :D
paolo.oliva2
17-12-2009, 13:17
Ad ogni modo un Opteron 2435 (6 core, 2.6GHz), costa un migliaio di €
Quindi quel conto non si può fare :D
Aspetta, ti puntualizzo un attimo.
Prima di tutto non si può fare assolutamente un discorso clock 2,6GHz server = 1000€ allora se viene portato in desktop si viaggia su quel prezzo.
Primo perché i requisiti del mercato server sono totalmente differenti dal mercato desktop, e questo lo si può vedere tranquillamente con l'Opteron-Phenom II, quando per server il massimo clock era 2,7GHz ed il 940 era 3GHz per desktop, e secondo perché il 2,7GHz Opteron costava più del doppio del 3GHz desktop.
Le mie sono considerazioni fatte in base allo storico. Sul discorso dei prezzi mi sembra sia chiaro a tutti che il rapporto prezzo/prestazioni ha un costo inferiore in casa AMD e che Intel, quando propone proci che in potenza sono superiori alla concorrenza, viaggia al raddoppio dei prezzi di listino.
Non dimentichiamoci poi del miliardo di dollari che entra in AMD ed esce da Intel...
La mia sintesi era che sono completamente d'accordo che Intel ha le potenzialità per rimanere davanti ad AMD... ma se Intel tira fuori l'esacore certamente non lo regalerà e costerà più di un i7... Se poi ci troviamo che l'esa Intel andrà il 25% in più dell'esa AMD ma per quel 25% Intel ti chiederà di spendere il doppio o il triplo dell'esa AMD, beh, tanto di cappello per il procio più veloce, ma la gente che comprerà?
Il succo è qui del discorso... noi stiamo discutendo che AMD è indietro ed Intel ha proci più potenti, e qui non si discute. Ma quando la gente deve tirare fuori i soldi cosa compra? Non certamente l'i965 o l'i5 top di gamma...
Aspetta, ti puntualizzo un attimo.
Prima di tutto non si può fare assolutamente un discorso clock 2,6GHz server = 1000€ allora se viene portato in desktop si viaggia su quel prezzo.
Primo perché i requisiti del mercato server sono totalmente differenti dal mercato desktop, e questo lo si può vedere tranquillamente con l'Opteron-Phenom II, quando per server il massimo clock era 2,7GHz ed il 940 era 3GHz per desktop, e secondo perché il 2,7GHz Opteron costava più del doppio del 3GHz desktop.
Le mie sono considerazioni fatte in base allo storico. Sul discorso dei prezzi mi sembra sia chiaro a tutti che il rapporto prezzo/prestazioni ha un costo inferiore in casa AMD e che Intel, quando propone proci che in potenza sono superiori alla concorrenza, viaggia al raddoppio dei prezzi di listino.
Non dimentichiamoci poi del miliardo di dollari che entra in AMD ed esce da Intel...
La mia sintesi era che sono completamente d'accordo che Intel ha le potenzialità per rimanere davanti ad AMD... ma se Intel tira fuori l'esacore certamente non lo regalerà e costerà più di un i7... Se poi ci troviamo che l'esa Intel andrà il 25% in più dell'esa AMD ma per quel 25% Intel ti chiederà di spendere il doppio o il triplo dell'esa AMD, beh, tanto di cappello per il procio più veloce, ma la gente che comprerà?
Il succo è qui del discorso... noi stiamo discutendo che AMD è indietro ed Intel ha proci più potenti, e qui non si discute. Ma quando la gente deve tirare fuori i soldi cosa compra? Non certamente l'i965 o l'i5 top di gamma...
Assolutamente daccordo!!!
roccia1234
17-12-2009, 13:33
Aspetta, ti puntualizzo un attimo.
Prima di tutto non si può fare assolutamente un discorso clock 2,6GHz server = 1000€ allora se viene portato in desktop si viaggia su quel prezzo.
Primo perché i requisiti del mercato server sono totalmente differenti dal mercato desktop, e questo lo si può vedere tranquillamente con l'Opteron-Phenom II, quando per server il massimo clock era 2,7GHz ed il 940 era 3GHz per desktop, e secondo perché il 2,7GHz Opteron costava più del doppio del 3GHz desktop.
Le mie sono considerazioni fatte in base allo storico. Sul discorso dei prezzi mi sembra sia chiaro a tutti che il rapporto prezzo/prestazioni ha un costo inferiore in casa AMD e che Intel, quando propone proci che in potenza sono superiori alla concorrenza, viaggia al raddoppio dei prezzi di listino.
Non dimentichiamoci poi del miliardo di dollari che entra in AMD ed esce da Intel...
La mia sintesi era che sono completamente d'accordo che Intel ha le potenzialità per rimanere davanti ad AMD... ma se Intel tira fuori l'esacore certamente non lo regalerà e costerà più di un i7... Se poi ci troviamo che l'esa Intel andrà il 25% in più dell'esa AMD ma per quel 25% Intel ti chiederà di spendere il doppio o il triplo dell'esa AMD, beh, tanto di cappello per il procio più veloce, ma la gente che comprerà?
Il succo è qui del discorso... noi stiamo discutendo che AMD è indietro ed Intel ha proci più potenti, e qui non si discute. Ma quando la gente deve tirare fuori i soldi cosa compra? Non certamente l'i965 o l'i5 top di gamma...
quotone!!
alla fine se tutti noi avessimo talmente tanti soldi che potremmo permetterci di spendere 5000€ in un pc con la stessa scioltezza con cui ordiniamo un caffé al bar, credo che qua dentro il 99% delle persone girerebbe con i7 975 extreme, mobo da 300 € quad crossfire di 5970 e raid di ssd. Purtroppo siamo costretti a guardare attentamente il rapporto qualità/prezzo, e da questo punto di vista AMD è avvantaggiata rispetto ad intel, e non poco. a 130 € c'è il (quasi) top di gamma, con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. Spendendo meno è possibile prendere un triple o un dual, sempre con molti sbloccato, che possono diventare dei quad a tutti gli effetti... cosa si vuole di più?
è vero, gli i7 vanno più dei vari phenom II, inutile negarlo, però costano anche uno botto. Al costo di un i7 920 viene fuori cpu top di gamma + scheda madre amd (e pure buona), e scusate se è poco.
astroimager
17-12-2009, 13:58
...
Il succo è qui del discorso... noi stiamo discutendo che AMD è indietro ed Intel ha proci più potenti, e qui non si discute. Ma quando la gente deve tirare fuori i soldi cosa compra? Non certamente l'i965 o l'i5 top di gamma...
Questo discorso è ovvio.
Il problema è che Intel piazza come vuole il prezzo delle CPU sopra i 150/170 euro perché non esiste concorrenza sopra quella fascia di prezzo.
Non che sia un grosso problema, perché con un 965 ci fai tutto senza problemi, anzi forse è anche troppo per l'utente medio.
Tuttavia, finché permane una certa distanza tecnologica fra le due aziende, questo meccanismo è come un cane che si morde la coda.
AMD propone l'esacore per competere con i7 920/860? Intel tira fuori il 930 (1366), abbassa l'870 (1156) o provvede comunque a bilanciare la situazione. E così via...
Se AMD ci guadagna bene comunque, per me può andare avanti su questa strada. Anche l'utente medio è soddisfatto: che gliene frega quanto sono convenienti le CPU sopra i 200 euri?...
Per giocare ad armi pari, però, forse è meglio che arrivi quanto prima la nuova architettura, che consentirà ad AMD di competere con Intel a tutti i livelli.
aaadddfffgggccc
17-12-2009, 14:20
Tuttavia, finché permane una certa distanza tecnologica fra le due aziende, questo meccanismo è come un cane che si morde la coda.
AMD propone l'esacore per competere con i7 920/860? Intel tira fuori il 930 (1366), abbassa l'870 (1156) o provvede comunque a bilanciare la situazione. E così via...
Quoto, infatti i7 930 (2,8GHz) uscirà a febbraio a 280 dollari, gaurda caso proprio per confrontarsi con il six AMD, quelli di intel sono furbacchioni...
aaadddfffgggccc
17-12-2009, 14:30
@Capitano
Vorrei segnalarti questa guida per l'OC dei phenom, magari da inserire nel Th OC, spiega un sacco di belle cose e per i principianti potrebbe essere utile.
http://game.amd.com/us-en/content/pdf/AMD_Dragon_AM3_AM2_Performance_Tuning_Guide.pdf
Ciao
Athlon 64 3000+
17-12-2009, 15:05
Per esempio parlando dell'ambito Notebook non riesco a capire perchè i produttori di portatile abbiano presentato pochissimi modelli basati sulla piattaforma tigris con Turion II e Athlon II e sinceramente questa situzione mi ha alquanto imbestialire! :mad:
TheBestFix
17-12-2009, 16:17
ma da quando i prezzi scendono cosi' sotto natale? :D
965 e 955 c3 sotto i 130€ :eek:
965c3 nuovo best buy del momento?
e.greg.io
17-12-2009, 16:35
be solo in uno shop a 130...(mi sa che hanno sbagliato :D)
piuttosto non vedo ancora il 955c3 nei principali eshop
Oggi ho preso per mia cugina un bel phenom x3 720 be :D naturalmente amd3 :cool: vedremo come andrà questo bel triplo core :D
P.S. una domanda ma che tipo di socket ha amd3? :confused: no perchè intel ha per I7 socket 1366 e per I5 socket 1156 era solo una mia curiosità non penso che siamo rimasti ancora al socket 939 :D
Knukcles
17-12-2009, 17:14
Oggi ho preso per mia cugina un bel phenom x3 720 be :D naturalmente amd3 :cool: vedremo come andrà questo bel triplo core :D
P.S. una domanda ma che tipo di socket ha amd3? :confused: no perchè intel ha per I7 socket 1366 e per I5 socket 1156 era solo una mia curiosità non penso che siamo rimasti ancora al socket 939 :D
non sto capendo.....te hai preso un processore e non sai dove montarlo?....
cmq amd3 non esiste....semmai il socket è am3....
Knukcles
17-12-2009, 17:21
ma da quando i prezzi scendono cosi' sotto natale? :D
965 e 955 c3 sotto i 130€ :eek:
965c3 nuovo best buy del momento?
direi proprio di si.....mi sto trattenendo come pochi per convincermi a non prenderlo:mad:
direi proprio di si.....mi sto trattenendo come pochi per convincermi a non prenderlo:mad:
Su su.. cosa cambia da quello che hai ora...
Knukcles
17-12-2009, 17:46
Su su.. cosa cambia da quello che hai ora...
domani mi vado a comprare l'ultrakaze da 3000rpm che tanto se aspetto che me la spediscono sto fresco....la pigrizia.....per non farmi 30km in macchina me la sono fatta spedire e da 2 settimane che ancora non mi arriva.....
spero che con quella e le temp più basse di raggiungere i 4ghz stabili.....
cmq rimane sempre il fatto che il c3 di Labview sta si a 4ghz ma su so a 64bit....io 4ghz a 64bit me li sogno....:)
carlottoIIx6
17-12-2009, 18:22
Tuttavia, finché permane una certa distanza tecnologica fra le due aziende
mi chiedo se qualcuno mi legge....
mentre voi continuate ad affermare la "presunta" distazna tecnologica tra le due aziende...
(
parlerei di gat prestazionale "inspiegabile"
per essere ironico
)
arrivano dal mondo le conferme di ciò che ho fin dall'inizio affermato!
amd è sempre la miglior scelta!
gustatevi quel che dice tom's
http://www.tomshw.it/cont/news/ftc-contro-intel-sleale-con-avversari-e-utenti/23250/1.html
"
Secondo la FTC, inoltre, Intel avrebbe "segretamente riprogettato un software chiave, conosciuto come compiler (compilatore), in modo da rallentare deliberatamente le prestazioni delle CPU concorrenti". Intel avrebbe dichiarato ai proprio clienti e al pubblico che il software si comportava meglio sulle proprie CPU anziché su quelle concorrenti, senza comunicare che le differenze erano largamente o interamente imputabili al compilatore Intel.
"
certo che l'immagine di intel avanti, è difficiele da cancellare, anche se si sa come l'ha ottenuta!
jappino147
17-12-2009, 18:39
Su su.. cosa cambia da quello che hai ora...
beh,dovrebbe essere una cpu selezionata per lavorare a freq superiori e cmq scaldare meno poi è sempre un c3 contro un c2.
che poi ne valga la pena è un altro discorso..........
capitan_crasy
17-12-2009, 23:58
ma da quando i prezzi scendono cosi' sotto natale? :D
965 e 955 c3 sotto i 130€ :eek:
965c3 nuovo best buy del momento?
Vedo/prevedo Thuban uguale o sotto i €.200...:sofico:
e.greg.io
18-12-2009, 00:04
int main mi ha confermato che quel prezzo non è un errore :eek:
mi chiedo se qualcuno mi legge....
mentre voi continuate ad affermare la "presunta" distazna tecnologica tra le due aziende...
(
parlerei di gat prestazionale "inspiegabile"
per essere ironico
)
arrivano dal mondo le conferme di ciò che ho fin dall'inizio affermato!
amd è sempre la miglior scelta!
gustatevi quel che dice tom's
http://www.tomshw.it/cont/news/ftc-contro-intel-sleale-con-avversari-e-utenti/23250/1.html
"
Secondo la FTC, inoltre, Intel avrebbe "segretamente riprogettato un software chiave, conosciuto come compiler (compilatore), in modo da rallentare deliberatamente le prestazioni delle CPU concorrenti". Intel avrebbe dichiarato ai proprio clienti e al pubblico che il software si comportava meglio sulle proprie CPU anziché su quelle concorrenti, senza comunicare che le differenze erano largamente o interamente imputabili al compilatore Intel.
"
certo che l'immagine di intel avanti, è difficiele da cancellare, anche se si sa come l'ha ottenuta!
e come mai prima della uscita dei core2 il trucchetto del compiler non funzionava?
e come mai prima della uscita dei core2 il trucchetto del compiler non funzionava?
O si sono fatti furbi dopo o l' athlon 64 era così potente rispetto al p4 che neanche il compilatore che lo azzoppava riusciva a frenarlo ;)
astroimager
18-12-2009, 00:41
ma da quando i prezzi scendono cosi' sotto natale? :D
965 e 955 c3 sotto i 130€ :eek:
965c3 nuovo best buy del momento?
Grazie del tuo regalo di Natale anticipato! :ave: :kiss:
int main mi ha confermato che quel prezzo non è un errore :eek:
Ho visto che lo shop è affidabile, ha tutti i riferimenti e verso le 7 ho chiamato per conferma... ne avevano disponibili solo due!...
Ho temporeggiato un po', più che altro per aggiungere qualcos'altro all'ordine, poi un'oretta fa mi sono accorto che ne era rimasto 1: top gamma a 130 euro? :eek: Non me lo sono fatto sfuggire (sperando che non mi succeda come per la 5850)!!!
Ora, salvo imprevisti... anche astroimager è stato PHENOMENIZZATO!!! :read: :Prrr: :ciapet: :sofico: :yeah: :gluglu:
blackshard
18-12-2009, 00:43
e come mai prima della uscita dei core2 il trucchetto del compiler non funzionava?
Evidentemente i P4 facevano realmente cagare!
Evidentemente i P4 facevano realmente cagare!
E mi sa proprio di si :D
Evidentemente i P4 facevano realmente cagare!
Avevi qualche dubbio in proposito?:asd: :asd:
Mio cugino (e non scherzo) ha un p4 da 3.4 ghz o qualcosa del genere e dice che è meglio di qualsiasi processoraccio moderno dual o quad con solo 2.6/3 ghz
:D :D
Quante cose che ho da imparare ancora :doh: :doh: :eek: :eek: :cry: :cry:
blackshard
18-12-2009, 01:04
Avevi qualche dubbio in proposito?:asd: :asd:
Mio cugino (e non scherzo) ha un p4 da 3.4 ghz o qualcosa del genere e dice che è meglio di qualsiasi processoraccio moderno dual o quad con solo 2.6/3 ghz
:D :D
Quante cose che ho da imparare ancora :doh: :doh: :eek: :eek: :cry: :cry:
Tuo cugino si che la sa lunga...! :D :D
carlottoIIx6
18-12-2009, 01:57
Evidentemente i P4 facevano realmente cagare!
non è così semplice!
amd si adegua con le nuove piattaforme agli
standard intel con le nuove piattaforme proprio per evitare di essere penalizzata dal compilatore!
sta succedendo qualcosa del genere anche con bulldozer
questo nonostande gli standard amd siano spesso migliori, ma non sono supportati!
e intel non li supporta apposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma con i 64 bit amd aveva vinto della definizione dello standard
speriamo faccia lo stesso con fusion!
altra cosa, non si sa quando intel e come intel abbia fatto l'azione
truffa!
penso quando sia stata messa alle strette e quindi dopo il p4!
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 07:33
Grazie del tuo regalo di Natale anticipato! :ave: :kiss:
Ho visto che lo shop è affidabile, ha tutti i riferimenti e verso le 7 ho chiamato per conferma... ne avevano disponibili solo due!...
Ho temporeggiato un po', più che altro per aggiungere qualcos'altro all'ordine, poi un'oretta fa mi sono accorto che ne era rimasto 1: top gamma a 130 euro? :eek: Non me lo sono fatto sfuggire (sperando che non mi succeda come per la 5850)!!!
Ora, salvo imprevisti... anche astroimager è stato PHENOMENIZZATO!!! :read: :Prrr: :ciapet: :sofico: :yeah: :gluglu:
Nooooooo!!! La profezia dei maya si è avverata! :help: :D :D
Un Astro porterà un cambiamento radicale nel mondo dell'informatica.....
Benvenuto nel nuovo mondo dei phenomeni ;)
gianni1879
18-12-2009, 07:46
non è così semplice!
amd si adegua con le nuove piattaforme agli
standard intel con le nuove piattaforme proprio per evitare di essere penalizzata dal compilatore!
sta succedendo qualcosa del genere anche con bulldozer
questo nonostande gli standard amd siano spesso migliori, ma non sono supportati!
e intel non li supporta apposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma con i 64 bit amd aveva vinto della definizione dello standard
speriamo faccia lo stesso con fusion!
altra cosa, non si sa quando intel e come intel abbia fatto l'azione
truffa!
penso quando sia stata messa alle strette e quindi dopo il p4!
basta con queste guerre complottistiche, si è già discusso ampiamente altrove, inutile continuare a parlarne quì.
STOP
non sto capendo.....te hai preso un processore e non sai dove montarlo?....
cmq amd3 non esiste....semmai il socket è am3....
Forse mi sono spiegato male :muro: :doh: so benissimo dove montarlo il processore però volevo solo sapere che tipo di socket è amd3 cioè mi spiego meglio:
es. E8400 socket 775
es. Athlon 3800 x2 socket 939
es. I5 750 socket 1156
es. I7 950 socket 1366
es. phenom x3 720 socket ??? :confused:
Tu dirai am3 ok ma quanti punti sono? :D :confused:
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 08:47
Forse mi sono spiegato male :muro: :doh: so benissimo dove montarlo il processore però volevo solo sapere che tipo di socket è amd3 cioè mi spiego meglio:
es. E8400 socket 775
es. Athlon 3800 x2 socket 939
es. I5 750 socket 1156
es. I7 950 socket 1366
es. phenom x3 720 socket ??? :confused:
Tu dirai am3 ok ma quanti punti sono? :D :confused:
AM2+ = 940 pin
AM3 = 938 pin
Questo è per fare in modo che le cpu am3 possano essere installate su entrambe i socket e le cpu am2+ solo su am2+.
Es. Phenom x4 965 su entrambe
Es. Phenom x3 720 su entrambe
Es. Phenom x4 940 solo su am2+
Spero che la spiegazione sia chiara ;)
Forse mi sono spiegato male :muro: :doh: so benissimo dove montarlo il processore però volevo solo sapere che tipo di socket è amd3 cioè mi spiego meglio:
es. E8400 socket 775
es. Athlon 3800 x2 socket 939
es. I5 750 socket 1156
es. I7 950 socket 1366
es. phenom x3 720 socket ??? :confused:
Tu dirai am3 ok ma quanti punti sono? :D :confused:
può essere montato su AM2, AM2+, AM3 ed i punti, come dici tu sono 938
astroimager
18-12-2009, 09:15
Nooooooo!!! La profezia dei maya si è avverata! :help: :D :D
Un Astro porterà un cambiamento radicale nel mondo dell'informatica.....
Benvenuto nel nuovo mondo dei phenomeni ;)
:asd:
Quando torno a casa dò una spolverata alla M3A32, vediamo cosa riesco a tirarci fuori sotto le vacanze... :Perfido:
Devo anche capire come sfruttarlo un quad, per mio fratello è sprecato.
Vien voglia di giocare un po' con la virtualizzazione...
Ci vedremo un po' più spesso nell'altro thread, Lab! ;)
:asd:
Quando torno a casa dò una spolverata alla M3A32, vediamo cosa riesco a tirarci fuori sotto le vacanze... :Perfido:
Devo anche capire come sfruttarlo un quad, per mio fratello è sprecato.
Vien voglia di giocare un po' con la virtualizzazione...
Ci vedremo un po' più spesso nell'altro thread, Lab! ;)
Beh dai il dual a tuo fratello e tu prendi il quad....semplice no?:p :p
O almeno io avrei fatto così....:sofico: :D
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 09:38
:asd:
Quando torno a casa dò una spolverata alla M3A32, vediamo cosa riesco a tirarci fuori sotto le vacanze... :Perfido:
Devo anche capire come sfruttarlo un quad, per mio fratello è sprecato.
Vien voglia di giocare un po' con la virtualizzazione...
Ci vedremo un po' più spesso nell'altro thread, Lab! ;)
Ti aspetto :D
P.S. spero che abbia comprato anche un dissipatore con le p...e, quello di serie è orribile per l'OC.
astroimager
18-12-2009, 09:44
Beh dai il dual a tuo fratello e tu prendi il quad....semplice no?:p :p
O almeno io avrei fatto così....:sofico: :D
Sono molto affezionato alla mia roccia su 775! :O
Cmq neanche io sono sicuro di sfruttarlo a dovere! :asd:
Ora mi diverto con un po' con OC e bench... :cool:
Poi torno nel mondo reale (:asd:) e vediamo... chissà che non prendo anche un Athlon2 x2... con tutti questi discorsi delle pagine precedenti, sono molto curioso di vedere se nell'uso quotidiano generico e nel gaming @ 1920x1200 è giustificata una spesa quasi tripla. ;)
donrobus
18-12-2009, 09:48
molto probabilmente si, deseleziona la casella e riavvia
Fatto ma niente da fare ne vede e fa funzionare solo 2, allora ho formattato e fatto un'installazione pulita di windows 7, adesso arriva dopo il boot, il simbolo di windows e poi schermata blu, se qualcuno con più esperienza con la mi stessa mobo magari mi potrebbe dire se effettivamente è il procio a essere tarpato e non magari dei settaggi sbagliati nel bios, comunque se vi vengono altre idee o link utili sono ben accetti. Grazie
AM2+ = 940 pin
AM3 = 938 pin
Questo è per fare in modo che le cpu am3 possano essere installate su entrambe i socket e le cpu am2+ solo su am2+.
Es. Phenom x4 965 su entrambe
Es. Phenom x3 720 su entrambe
Es. Phenom x4 940 solo su am2+
Spero che la spiegazione sia chiara ;)
938 pin? :eek: :D siamo tornati in dietro rispetto hai vecchi 939 :doh: :D va beh dai si scherza :D
astroimager
18-12-2009, 10:11
Ti aspetto :D
P.S. spero che abbia comprato anche un dissipatore con le p...e, quello di serie è orribile per l'OC.
Non ho il massimo, ma penso che per ora posso accontentarmi del Noctua U12P... per le prove estreme posso anche trasferirmi in garage (in questo periodo penso starà sui 0-5°C) o in terrazzo se l'umidità è sufficientemente bassa.
Come termine di paragone, se può essere utile a qualcuno, ho anche il diffuso A.C. Freezer Pro 64.
Spitfire84
18-12-2009, 10:31
Grazie del tuo regalo di Natale anticipato! :ave: :kiss:
Ho visto che lo shop è affidabile, ha tutti i riferimenti e verso le 7 ho chiamato per conferma... ne avevano disponibili solo due!...
Ho temporeggiato un po', più che altro per aggiungere qualcos'altro all'ordine, poi un'oretta fa mi sono accorto che ne era rimasto 1: top gamma a 130 euro? :eek: Non me lo sono fatto sfuggire (sperando che non mi succeda come per la 5850)!!!
Ora, salvo imprevisti... anche astroimager è stato PHENOMENIZZATO!!! :read: :Prrr: :ciapet: :sofico: :yeah: :gluglu:
Era ora Astro!!! :asd:
Snake156
18-12-2009, 10:40
Grazie del tuo regalo di Natale anticipato! :ave: :kiss:
Ho visto che lo shop è affidabile, ha tutti i riferimenti e verso le 7 ho chiamato per conferma... ne avevano disponibili solo due!...
Ho temporeggiato un po', più che altro per aggiungere qualcos'altro all'ordine, poi un'oretta fa mi sono accorto che ne era rimasto 1: top gamma a 130 euro? :eek: Non me lo sono fatto sfuggire (sperando che non mi succeda come per la 5850)!!!
Ora, salvo imprevisti... anche astroimager è stato PHENOMENIZZATO!!! :read: :Prrr: :ciapet: :sofico: :yeah: :gluglu:
130?dove?
non è così semplice!
amd si adegua con le nuove piattaforme agli
standard intel con le nuove piattaforme proprio per evitare di essere penalizzata dal compilatore!
sta succedendo qualcosa del genere anche con bulldozer
questo nonostande gli standard amd siano spesso migliori, ma non sono supportati!
e intel non li supporta apposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma con i 64 bit amd aveva vinto della definizione dello standard
speriamo faccia lo stesso con fusion!
altra cosa, non si sa quando intel e come intel abbia fatto l'azione
truffa!
penso quando sia stata messa alle strette e quindi dopo il p4!
AMD si può adeguare quanto vuole, ma se il compilatore INTEL di default disabilita le SSE2/3/4 e usa il codice MMX su CPU non INTEL anche se la supporta, hai voglia ad ottimizzare... :rolleyes:
basta con queste guerre complottistiche, si è già discusso ampiamente altrove, inutile continuare a parlarne quì.
STOP
Purtroppo non è complottismo.
A questo URL ( http://www.agner.org/optimize/#manual_cpp ) è possibile scaricare una serie di manuali di ottimizzazione in PDF.
Nel primo manuale, a fine pagina 125, inizia la discussione sull'ottimizzatore del compilatore INTEL... In sostanza il compilatore INTEL fa quello che ho detto nel mio post appena precedente... Però, se il software lo hai scritto tu, puoi usare un hack per farlo andare forte anche su AMD. Questo perchè il compilatore INTEL, a parte questo scherzetto, è comunque il migliore in circolazione...
OEidolon
18-12-2009, 11:00
Purtroppo non è complottismo.
A questo URL ( http://www.agner.org/optimize/#manual_cpp ) è possibile scaricare una serie di manuali di ottimizzazione in PDF.
Nel primo manuale, a fine pagina 125, inizia la discussione sull'ottimizzatore del compilatore INTEL... In sostanza il compilatore INTEL fa quello che ho detto nel mio post appena precedente... Però, se il software lo hai scritto tu, puoi usare un hack per farlo andare forte anche su AMD. Questo perchè il compilatore INTEL, a parte questo scherzetto, è comunque il migliore in circolazione...
vabbè, l'intervento di gianni era solo per stroncare sul nascere eventuali flames ;)
astroimager
18-12-2009, 11:13
130?dove?
ti mando in pvt, così chiedi quando ritorna disponibile... per ora è esaurito
TheBestFix
18-12-2009, 11:17
ti mando in pvt, così chiedi quando ritorna disponibile... per ora è esaurito
dubito che la prossima fornitura metteranno lo stesso prezzo...magari...
astroimager
18-12-2009, 11:21
dubito che la prossima fornitura metteranno lo stesso prezzo...magari...
Ho chiesto se l'avevano scontato, e mi hanno riferito che il prezzo è quello, nessuno sconto particolare, quindi è possibile che venga rimesso alla stessa cifra.
Che a gennaio arrivi il 975? :stordita:
jrambo92
18-12-2009, 11:27
Che a gennaio arrivi il 975? :stordita:
Mi piacerebbe tanto aspettare il 975 per cambiare il mio 940 (in oc è una tragedia) se non avessi questa cariola di mobo che ufficialmente non supporta neanche il 965 C2 (supporta però tutti gli altri C3). :doh:
Però c'è da dire che in undervolt si comporta molto bene... almeno questo :)
Mi piacerebbe tanto aspettare il 975 per cambiare il mio 940 (in oc è una tragedia) se non avessi questa cariola di mobo che ufficialmente non supporta neanche il 965 C2 (supporta però tutti gli altri C3). :doh:
Però c'è da dire che in undervolt si comporta molto bene... almeno questo :)
Purtroppo le mobo con chipset Nvidia per AMD sono scadenti... :(
jrambo92
18-12-2009, 12:02
Purtroppo le mobo con chipset Nvidia per AMD sono scadenti... :(
Il fatto è che quando la acquistai, verso febbraio, nella stessa fascia di prezzo potevo trovare solo M3A78 PRO oppure EM/CM con chipset 780G, non è che avessi molta scelta e comunque cambiano ben poco rispetto alla mia (mi riferisco alle matx), purtroppo per ammortizzare la spesa non ho acquistato anche un case atx, poi mi ha fatto comodo anche l'IGP Nvidia per non avere noie con Ubuntu e i drivers video.
Tuttavia adesso che ho finalmente acquistato una vga discreta, sono ricominciati gli sbattimenti con i drivers su Ubuntu, essendo ATi :stordita: però non mi interessa, mi basta sapere che è una buona scheda per ciò che mi serve :) (su windows :asd: )
Athlon 64 3000+
18-12-2009, 12:14
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-presto-una-nuova-piattaforma-per-il-mercato-mobile_31103.html
Si parla che gia a maggio AMD lancierà la piattaforma Danube.
Purtroppo non è complottismo.
A questo URL ( http://www.agner.org/optimize/#manual_cpp ) è possibile scaricare una serie di manuali di ottimizzazione in PDF.
Nel primo manuale, a fine pagina 125, inizia la discussione sull'ottimizzatore del compilatore INTEL... In sostanza il compilatore INTEL fa quello che ho detto nel mio post appena precedente... Però, se il software lo hai scritto tu, puoi usare un hack per farlo andare forte anche su AMD. Questo perchè il compilatore INTEL, a parte questo scherzetto, è comunque il migliore in circolazione...
Se e dico se, anche le cpu della casa verde usufruissero delle stesse ottimizzazioni di intel, senza giochetti strani, che aumento di prestazioni ci potrebbe essere? 5%,10%,20%?:confused: :confused:
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 13:26
Purtroppo le mobo con chipset Nvidia per AMD sono scadenti... :(
Fino alle AM2+ non direi proprio, e anche su AM3 in certe fasce possono competere benissimo, se parliamo di video integrata, AMD in questo momento è una spanna avanti e sarà così anche in futuro visto che a quanto pare nvidia non svilupperà più chipset per MB grazie alle politiche intel e amd.
Su linux non ne parliamo, nvidia forever... e in OC non penso di essermi perso nulla sino ad ora.
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 13:37
AMD non gli ha mai impedito di farne, in compenso hanno smesso di svilupparne da 5 anni :D
e quale sarebbe l'ultimo di 5 anni fà?
astroimager
18-12-2009, 13:45
In effetti... poi non parliamo dei chipset server...
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 13:51
nForce 500, poi rinominato in ogni modo immaginabile :)
Beh a me non risulta proprio così, se mi parli di 980a Vs 780a hai ragione, comunque va bene così, siamo OT
Il discorso è che su una affermazione "sono scadenti" non è assolutamente vero.
Questo è il mio punto di vista dato che ho avuto per le mani varie mobo con vari chipset.
astroimager
18-12-2009, 13:51
E della finaccia che ha fatto ULI... fine OT.
jrambo92
18-12-2009, 13:52
Fino alle AM2+ non direi proprio, e anche su AM3 in certe fasce possono competere benissimo, se parliamo di video integrata, AMD in questo momento è una spanna avanti e sarà così anche in futuro visto che a quanto pare nvidia non svilupperà più chipset per MB grazie alle politiche intel e amd.
Su linux non ne parliamo, nvidia forever... e in OC non penso di essermi perso nulla sino ad ora.
Quoto! Per l'oc poi ci sono altre cose più importanti da tener in considerazione per una mobo :)
aaadddfffgggccc
18-12-2009, 14:04
Parliamo di cose più serie :D
Bulldozer
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-la-produzione-in-volumi-per-la-prima-meta-2011_31108.html
Se e dico se, anche le cpu della casa verde usufruissero delle stesse ottimizzazioni di intel, senza giochetti strani, che aumento di prestazioni ci potrebbe essere? 5%,10%,20%?:confused: :confused:
Ciao
Dipende da cosa ci gira su. Si può andare dallo 0% sino ad un buon 20%
Nonostante tutti questi barbatrucchi per azzoppare un pò il competitor, se l'architettura di base è superiore di molto a quella avversaria ottimizzando il sw ti avvicinerai ,ed anche di un bel pò, ma è difficile che riesci a superarla, vedi k8vsP4
TheBestFix
18-12-2009, 14:34
ma una domanda mi sorge spontanea, buldozzer a questo punto soffrira' del compilatore intel ovviamente (giusto?); cioe' stando cosi' le cose nemmeno quest'architettura rischia di poter competere con i top di gamma intel, o una eventuale superiorita' dell'architettura potrebbe sopperire all'azzoppamento derivato dal compilatore intel?:confused:
in pratica per andare alla pari una cpu AMD deve avere un'architettura di base che vada piu' forte della controparte intel del 20% circa (percentuale ipotetica)?
Usate Gentoo Linux, compilata da zero col compilatore che volete, ed avrete un sistema straottimizzato per il vostro hw. Eliminerete le limitazioni Intel.
Appena prendo un PII proverò a compilare il so sia con GCC che con IC per vedere le differenze magari testando con la suite di Phoronix.
Usate Gentoo Linux, compilata da zero col compilatore che volete, ed avrete un sistema straottimizzato per il vostro hw. Eliminerete le limitazioni Intel.
Appena prendo un PII proverò a compilare il so sia con GCC che con IC per vedere le differenze magari testando con la suite di Phoronix.
Beh indubbiamente l'ideale sarebbe ottimizzarsi l'hw ad hoc....però non credo che sia una cosa che "tutti" sappiano fare....
ma una domanda mi sorge spontanea, buldozzer a questo punto soffrira' del compilatore intel ovviamente (giusto?); cioe' stando cosi' le cose nemmeno quest'architettura rischia di poter competere con i top di gamma intel, o una eventuale superiorita' dell'architettura potrebbe sopperire all'azzoppamento derivato dal compilatore intel?:confused:
in pratica per andare alla pari una cpu AMD deve avere un'architettura di base che vada piu' forte della controparte intel del 20% circa (percentuale ipotetica)?
Infatti, qui si entra in un circolo vizioso, hai voglia a fare la cpu più "performante", non serve a nulla, basta un compiler fatto "in un certo modo" :rolleyes: :rolleyes: e la tua "fuoriserie" andrà come una carriola.....
Che tristezza sta cosa...:( :(
matt92tau
18-12-2009, 17:03
Usate Gentoo Linux, compilata da zero col compilatore che volete, ed avrete un sistema straottimizzato per il vostro hw. Eliminerete le limitazioni Intel.
Appena prendo un PII proverò a compilare il so sia con GCC che con IC per vedere le differenze magari testando con la suite di Phoronix.
E' quello che voglio fare io, peccato che i giochi vedano solo su winzoz.
E' quello che voglio fare io, peccato che i giochi vedano solo su winzoz.
Già, sempre il solito problema.
Però qualcosa si muove: il motore grafico Unigine è nato per linux oltre che per win. Stando alle ultime, con i nuovi driver Catalyst, Unigine Heaven dovrebbe essere disponibile per linux la prossima settimana.
carlottoIIx6
18-12-2009, 18:25
Usate Gentoo Linux, compilata da zero col compilatore che volete, ed avrete un sistema straottimizzato per il vostro hw. Eliminerete le limitazioni Intel.
Appena prendo un PII proverò a compilare il so sia con GCC che con IC per vedere le differenze magari testando con la suite di Phoronix.
per quel che ne so, il compilatore intel resta il
migliore rispetto l'open souce
altrimenti sarebbe usato inambiente scientifici
poi se scopri il contrario....
i processori amd non sono proprio strongati!!
solo un po' azzoppati
il prezzo da pagare di essere in un mercato dove chi proggetta cpu, progetta anche il miglior compilatore (spendendo soldi)
conflitto di interesse!
secondo me si dovrebbero separare le
due aziende cpu vs software intel!
in fondo sappiamo che amd fa bene il suo dovere!
nessuno si lamenta e le prestazioni al top, spesso servono solo per parlare!
certo noi utenti abbiamo il diritto di chiedere una concorrenza leale!!!!!!!
non ne parlerò, perchè giustamente ormai siamo informati!:ubriachi:
per quel che ne so, il compilatore intel resta il
migliore rispetto l'open souce
altrimenti sarebbe usato inambiente scientifici
poi se scopri il contrario....
i processori amd non sono proprio strongati!!
solo un po' azzoppati
il prezzo da pagare di essere in un mercato dove chi proggetta cpu, progetta anche il miglior compilatore (spendendo soldi)
conflitto di interesse!
secondo me si dovrebbero separare le
due aziende cpu vs software intel!
in fondo sappiamo che amd fa bene il suo dovere!
nessuno si lamenta e le prestazioni al top, spesso servono solo per parlare!
certo noi utenti abbiamo il diritto di chiedere una concorrenza leale!!!!!!!
quoto
certo noi utenti abbiamo il diritto di chiedere una concorrenza leale!!!!
Life bringer
18-12-2009, 18:33
Una domanda sui compilatori, ho provato a cercare ma a me sembrano a pagamento, quindi nonostante siano i migliori non sono proprio accessibili a tutti, o sbaglio?
carlottoIIx6
18-12-2009, 18:37
Una domanda sui compilatori, ho provato a cercare ma a me sembrano a pagamento, quindi nonostante siano i migliori non sono proprio accessibili a tutti, o sbaglio?
finiamo l'ot seno qualcuni mi piacchia :D
si sono a pagamento, ma se non hai esigenze da università, quelli free sono buoni e gratis...
Allora, precisiamo alcune cose, poi chiudiamo.
L'ICC è a pagamento per win in tutti i casi, mentre per linux è gratis se è per uso personale (ad esempio lo si usa in ambito universitario per ricerca).
Rispetto agli altri compilatori ha il vantaggio magari di implementare per primo certe ottimizzazioni che sfruttano nuove caratteristiche dei processori, ma in generale gli altri (GCC in primis) non hanno nulla da invidiare.
matt92tau
18-12-2009, 19:25
Già, sempre il solito problema.
Però qualcosa si muove: il motore grafico Unigine è nato per linux oltre che per win. Stando alle ultime, con i nuovi driver Catalyst, Unigine Heaven dovrebbe essere disponibile per linux la prossima settimana.
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:, non vedo l'ora che i giochi diventino multi piattaforma così poi lascio winzoz. Perché non li fanno in OpenGL?
matt92tau
18-12-2009, 19:26
Allora, precisiamo alcune cose, poi chiudiamo.
L'ICC è a pagamento per win in tutti i casi, mentre per linux è gratis se è per uso personale (ad esempio lo si usa in ambito universitario per ricerca).
Rispetto agli altri compilatori ha il vantaggio magari di implementare per primo certe ottimizzazioni che sfruttano nuove caratteristiche dei processori, ma in generale gli altri (GCC in primis) non hanno nulla da invidiare.
Quoto
Una domanda sui compilatori, ho provato a cercare ma a me sembrano a pagamento, quindi nonostante siano i migliori non sono proprio accessibili a tutti, o sbaglio?
Questo dovrebbe essere il compilatore sviluppato da amd
http://developer.amd.com/cpu/open64/Pages/default.aspx
Se e dico se, anche le cpu della casa verde usufruissero delle stesse ottimizzazioni di intel, senza giochetti strani, che aumento di prestazioni ci potrebbe essere? 5%,10%,20%?:confused: :confused:
Dipende dalle applicazioni.
Comunque in alcuni benchmark anche il 30%
Life bringer
18-12-2009, 20:03
Questo dovrebbe essere il compilatore sviluppato da amd
http://developer.amd.com/cpu/open64/Pages/default.aspx
Grazie, la mia era più che altro una curiosità visto che non son solito compilare... sicuramente ne capite più di me, se qualcuno ha voglia di aprire un topic, fra un po' il buon capitano ci falcia tutti :D
paolo.oliva2
18-12-2009, 20:12
Volevo chiedere una cosa... però a livello di impressione, perché non penso che vi sia certezza.
Se i prezzi di AMD sono scesi così di tanto, io credo si prospetti l'uscita di qualcosa di nuovo.
Cioè... se doveva uscire un 975 o qualcosa di similare, non credo che i distributori avrebbero abbassato così i prezzi.
Allora... cosa potrebbe uscire? Tutti i proci C3? oppure qualche cosa di nuovo a step D0 o l'esacore?
In tutti i casi quello che uscirà non dovrebbe assolutamente superare i 200-250€, perché altrimenti un 965 non si sarebbe venduto a 130€.
Thoulan (spero si scriva così) cos'ha di più del Phenom II quad?
Non volevo prendere un 965 C3 e poi esce chissà che cosa... :sofico:
Volevo chiedere una cosa... però a livello di impressione, perché non penso che vi sia certezza.
Se i prezzi di AMD sono scesi così di tanto, io credo si prospetti l'uscita di qualcosa di nuovo.
Cioè... se doveva uscire un 975 o qualcosa di similare, non credo che i distributori avrebbero abbassato così i prezzi.
Allora... cosa potrebbe uscire? Tutti i proci C3? oppure qualche cosa di nuovo a step D0 o l'esacore?
In tutti i casi quello che uscirà non dovrebbe assolutamente superare i 200-250€, perché altrimenti un 965 non si sarebbe venduto a 130€.
Thoulan (spero si scriva così) cos'ha di più del Phenom II quad?
Non volevo prendere un 965 C3 e poi esce chissà che cosa... :sofico:2 settimane fuori dal thread e tó chi si rivede :D
Bentornato paolo!!!!
Comunque chissá che non riescano ad anticipare thuban (6 cores) di 2-3 mesi...
astroimager
18-12-2009, 21:02
In ogni caso, io non cambierei ora... Alla fine sei già messo molto bene, e per guadagnare FORSE un 100-200MHz in overclock, anche fossero i 130€ ammortizzati dalla successiva rivendita del vecchio, per me non ne vale la pena u_ù
Ovviamente, tutto secondo me, poi ognuno ha le sue necessità, sfizi da togliere etc ma aspetterei qualche novità più importante.
Quoto.
Potrebbero anche aver migliorato la resa della linea che produce i C3, e per la consueta legge della domanda/offerta il prezzo si sta adeguando...
Il corollario è che tecnicamente già da ora possono anche clockare un buon numero di CPU a 3.6 GHz, che sicuramente rientrano nei 140W di TDP.
Volevo chiedere una cosa... però a livello di impressione, perché non penso che vi sia certezza.
Se i prezzi di AMD sono scesi così di tanto, io credo si prospetti l'uscita di qualcosa di nuovo.
Cioè... se doveva uscire un 975 o qualcosa di similare, non credo che i distributori avrebbero abbassato così i prezzi.
Allora... cosa potrebbe uscire? Tutti i proci C3? oppure qualche cosa di nuovo a step D0 o l'esacore?
In tutti i casi quello che uscirà non dovrebbe assolutamente superare i 200-250€, perché altrimenti un 965 non si sarebbe venduto a 130€.
Thoulan (spero si scriva così) cos'ha di più del Phenom II quad?
Non volevo prendere un 965 C3 e poi esce chissà che cosa... :sofico:
Si chiama Thuban il "Phenom II X6"; effettivamente un abbassamento di prezzo così consistente della gamma AMD è strano per l'arrivo di "solo" un quad versione 975, il quale però si dovrebbe collocare come rivale diretto di i5 750... vediamo che succede :)
capitan_crasy
18-12-2009, 22:53
Notizia di Hwupgrade del 18.12.2009
Secondo quanto riportato nel corso della giornata di ieri da Xbit labs (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091217191244_AMD_Readies_Phenom_II_Processors_for_Mobile_Computers_for_May_Launch.html), AMD avrebbe intenzione di cominciare la commercializzazione dei primi prodotti basati sula piattaforma Danube già a partire dal mese di Maggio del prossimo anno. Danube è il nome in codice che indica la nuova piattaforma destinata al segmento moobile: i nuovi processori saranno caratterizzati dall'ultima architettura implementata da AMD, nel tentativo di fornire una soluzione competitiva.
La piattaforma Danube sarà basata sullo stesso chipset che al momento viene impiegato sulla piattaforma Tigris: M880G, in grado di presentare un controller grafico integrato ATI Radeon HD 4200 con pieno supporto a DirectX 10.1. Danube presenterà però un nuovo controller I/O, SB820M, capace di supportare fino fino a 14 porte USB 2.0, 2 USB 1.1, 6 Serial-ATA 600 con capacità RAID e le classiche uscite Gigabit Ethernet. Ovviamente, ogni partner o produttore avrà la possibilità di affiancare al controller grafico integrato una scheda grafica dedicata: la scelta di optare per un chipset con grafica integrata quale unica soluzione può essere letta, forse, in ottica GPGPU. Anche AMD pertanto potrebbe cominciare a spingere il piede sull'acceleratore parlando dei benefici derivanti dall'utilizzo, in alcuni scenari applicativi,della GPU.
Secondo le prime informazioni fornite dalla fonte della notizia, nonostante la maggior parte dei nuovi processori che saranno impiegati all'interno di Danube saranno basati su architettura K10, saranno disponibili anche soluzioni destinate alla fascia bassa del mercato con processori con architettura K-9.
I nuovi processori saranno prodotti con tecnologia SOI e a 45 nanometri: il TDP varierà pertanto dai 25W, 35W a 45 Watt. Sarà inoltre implementato il supporto per le memorie DDR3L (con voltaggi di 1,35V) in grado di contribuire ad una migliore autonomia del sistema. La mancanza della cache di terzo livello, associata a frequenze di funzionamento variabili da 1,6GHz a 2,3GHz per i processori quad e triplo core e da 2,3GHz a 3,1GHz per le proposte dual core, il livello prestazionale che è lecito aspettarsi dalle nuove soluzioni AMD non è comunque in grado di impensierire le attuali soluzioni Intel. Si tratta comunque di un importante passo in avanti per AMD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091218225250_ScreenHunter_122.jpg
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-presto-una-nuova-piattaforma-per-il-mercato-mobile_31103.html)
carlottoIIx6
19-12-2009, 01:43
Si chiama Thuban il "Phenom II X6"; effettivamente un abbassamento di prezzo così consistente della gamma AMD è strano per l'arrivo di "solo" un quad versione 975, il quale però si dovrebbe collocare come rivale diretto di i5 750... vediamo che succede :)
secondo me
l'abbasamento di prezzo non è legato all'arrivo di una nuova cpu!
semplicemente i processori amd costano poco per via del processo produttivo!
erano tenuti macchinosamente alti dai rivenditori
soltanto alcuni infatti hanno prezzi bassi!
ciò nonostante io penso che l'arrivo del
phenom II 975 sia imminente
e se sono vere le mie ipotesi
potrebbe essere molto più divertente da clokkare del 965 (avevo previsto un tempo anche 4,5GHZ)
finora ci ho azzeccato
restano solo ipotesi.. :)
carlottoIIx6
19-12-2009, 02:02
Notizia di Hwupgrade del 18.12.2009
la scelta di optare per un chipset con grafica integrata quale unica soluzione può essere letta, forse, in ottica GPGPU. Anche AMD pertanto potrebbe cominciare a spingere il piede sull'acceleratore parlando dei benefici derivanti dall'utilizzo, in alcuni scenari applicativi,della GPU.
Secondo le prime informazioni fornite dalla fonte della notizia, nonostante la maggior parte dei nuovi processori che saranno impiegati all'interno di Danube saranno basati su architettura K10, saranno disponibili anche soluzioni destinate alla fascia bassa del mercato con processori con architettura K-9.
I nuovi processori saranno prodotti con tecnologia SOI e a 45 nanometri: il TDP varierà pertanto dai 25W, 35W a 45 Watt. Sarà inoltre implementato il supporto per le memorie DDR3L (con voltaggi di 1,35V) in grado di contribuire ad una migliore autonomia del sistema. La mancanza della cache di terzo livello, associata a frequenze di funzionamento variabili da 1,6GHz a 2,3GHz per i processori quad e triplo core e da 2,3GHz a 3,1GHz per le proposte dual core, il livello prestazionale che è lecito aspettarsi dalle nuove soluzioni AMD non è comunque in grado di impensierire le attuali soluzioni Intel. Si tratta comunque di un importante passo in avanti per AMD.[/I]
per me si che lo sono!
specialmente nella parte grafica!
quad core parchi nei consumi
inoltre sono BE! uno si fa dei profili secondo se l'attacca alla
rete o è in battaria!
secondo me
la domanda che tutti si pongono
o porranno
è:
se
gli x2 sono x2 nativi?
probabilmente gli x3 no...???????????
OT: ecco come è stata realizzata la musichina di intel inside! la genialità degli ingegneri è sempre da apprezzare da che-che parte sia! http://www.youtube.com/watch?v=Dt9maknsGJ0&feature=player_embedded#
Si sa (se) e quando usciranno gli athlon x3 e x4 step C3?
capitan_crasy
19-12-2009, 12:05
CUT
OT: ecco come è stata realizzata la musichina di intel inside! la genialità degli ingegneri è sempre da apprezzare da che-che parte sia! http://www.youtube.com/watch?v=Dt9maknsGJ0&feature=player_embedded#
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091219120514_OMG_husky.jpg
Knukcles
19-12-2009, 12:24
OT: ecco come è stata realizzata la musichina di intel inside! la genialità degli ingegneri è sempre da apprezzare da che-che parte sia! http://www.youtube.com/watch?v=Dt9maknsGJ0&feature=player_embedded#
mhà......dubito che se uno sbatte la testa sparato a 20m di distanza poi lo va a raccontare.....
mi pare finto.....poi anche i collari per il collo...pezzi di spugna.....
un fake grande grande dal mio punto di vista.....almeno ci potevano mettere qualche alieno già che c'erano.....:D
SteveMeister89
19-12-2009, 12:31
ragazzi vorrei farvi una domanda mi scuso in anticipo se è già stato detto..ma il phenom II X3 715 per socket AM2+ è già uscito? se no per quando dovrebbe uscire?
Grazie a tutti.. :)
OT: ecco come è stata realizzata la musichina di intel inside! la genialità degli ingegneri è sempre da apprezzare da che-che parte sia! http://www.youtube.com/watch?v=Dt9maknsGJ0&feature=player_embedded#
Se questo video risale a prima della progettazione del P4, allora capisco perchè è uscita quell'architettura dalle loro menti... :O
paolo.oliva2
19-12-2009, 19:57
Se questo video risale a prima della progettazione del P4, allora capisco perchè è uscita quell'architettura dalle loro menti... :O
:)
paolo.oliva2
19-12-2009, 20:04
Quoto i consigli.
Il 965 C3 mi alletta per l'OC migliore del 955 che ho... però... se esce un 975 o un qualche caxxo di procio tipo BE EX :D o il Phenom II X6....
Comunque, il fatto di calare nei prezzi il procio top di gamma, a parer mio, vuole solo dire che dovrebbe uscire un procio che o a parità di potenza costa meno o costa uguale ma ha più potenza.
In fin dei conti il Phenom II con il 925/940 è uscito il 14 di gennaio...
Va beh... al momento non faccio nessun ordine di 965, però il C3 mi stuzzica. Spero in un 975 C3 BE.
capitan_crasy
19-12-2009, 20:20
Paolo, non so se lo sai ma ho aperto il nuovo thread sulle future CPU 32/40nm AMD; in pratica il thread ufficiale di Bulldozer e Fusion...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
aaadddfffgggccc
20-12-2009, 00:19
Al massimo prendilo e regalami o il 955 o il 940 :O
No lope non cambiare procio, se no mi tocca prepararti un altro bios Mod :D :D :D ;)
No lope non cambiare procio, se no mi tocca prepararti un altro bios Mod :D :D :D ;)
In che senso?:stordita: :stordita:
Spero che amd tiri fuori un X6 con molti sbloccato e dal costo non enorme.. e spero che la mia motherboard lo supporti..:stordita:
carlottoIIx6
20-12-2009, 02:26
Massì che è un fake :asd: però è molto carino come video, una bella idea pubblicitaria
come si vede che non conoscete gli ambienti scientifici e sopratutto quelli li sopra nel nord europa!
@bjt2 di solito si batte la testa per avere buone idee :)
Knukcles
20-12-2009, 11:54
come si vede che non conoscete gli ambienti scientifici e sopratutto quelli li sopra nel nord europa!
@bjt2 di solito si batte la testa per avere buone idee :)
carlotto mi meraviglio che tu sia un fisico se dici che quel video non sia un fake.....basta un attimo un conto banale di balistica e vedrai che se erano davvero stati sparati a quella distanza e colpivano di testa...con un urto che non è per nulla ammortizzato, col cavolo che si rialzavano.....
marco XP2400+
20-12-2009, 12:51
imho carlotto era ironico
capitan_crasy
20-12-2009, 22:42
Piccola curiosità:
E' uscita la nuova versione di CPU -Z e nelle sue nuove caratteristiche cè il supporto al Phenom FX 5000.
* New version in chinese language.
* Intel Core i7 930 & 950, Core i7 980X "Gulftown", Xeon W3565.
* Intel Mobile Core i7/i5/i3 "Arrendale" (LV and ULV).
* Intel "Clarkdale" platform improved support.
* AMD Phenom FX-5000, Athlon II X2/X3/X4, Athlon L110.
* AMD AM3 socket detection improved.
* VIA VX800 and VX855 chipsets support.
* ATI Radeon 2100 and Radeon X1250 support.
* DirectX 11 detection fix.
* Hardware virtualization support now reported as instructions set.
* New HTML report with less information.
Questo pseudo modello si è visto per la prima volta attivando i core e la cache L3 del modello Athlon 5000+ derivante dal core Deneb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091008114731_4-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091008114731_4-1.jpg)
Questo supporto è alquanto singolare e praticamente inutile, a meno che non esista un vero e proprio modello Phenom serie FX 5000...
astroimager
20-12-2009, 23:08
...
Questo supporto è alquanto singolare e praticamente inutile, a meno che non esista un vero e proprio modello Phenom serie FX 5000...
Potrebbe essere un quad FX step D1 (come suggerisce la schermata dell'Athlon sbloccato)?
O pensi direttamente all'esa?
Life bringer
20-12-2009, 23:35
Ma di questi benedetti x2 555 si sa niente? Sia il Phenom che l'athlon... :cry:
aaadddfffgggccc
20-12-2009, 23:58
Potrebbe essere un quad FX step D1 (come suggerisce la schermata dell'Athlon sbloccato)?
O pensi direttamente all'esa?
Beh a me disabilitando 2 core dal 965, cpu z me lo riconosce come "Athlon II X2 265", ma esiste?
astroimager
21-12-2009, 00:06
Beh a me disabilitando 2 core dal 965, cpu z me lo riconosce come "Athlon II X2 265", ma esiste?
Direi proprio di no! :)
carlottoIIx6
21-12-2009, 00:42
carlotto mi meraviglio che tu sia un fisico se dici che quel video non sia un fake.....basta un attimo un conto banale di balistica e vedrai che se erano davvero stati sparati a quella distanza e colpivano di testa...con un urto che non è per nulla ammortizzato, col cavolo che si rialzavano.....
:o
ma che pensi che gli scienziati li scelgono così?????
devono avere una testa particolare!
oltre QI (quoziente di inteligenza) devono avere anche un
alto QSC (quoziente sfondamento cranico)!
vuoi che la natura non protegga quelle menti "suppreme" :)
non cito dei video amatoriali che mi sono arrivati di colleghi olandesi...
nanni moretti a confronto
fa filmini per la famiglia ;)
è che quando non si ha un .... da fare
si deve trovare il modo di
passare il tempo!
comprendo il vostro scetticismo cmq :)
Caml Light
21-12-2009, 00:50
ragazzi per curiosità, che temp avete con i vostri Phenom II X4? Va bene sia C2 che C3, specificate la frequenza di clock, il voltaggio, il dissipatore usato e la velocità della ventola. Come stress test o Prime95 o qualsiasi programma basato su Linpack (per almeno 10 min.) va bene...
Grazie, e rispondete numerosi! :D
aaadddfffgggccc
21-12-2009, 01:12
ragazzi per curiosità, che temp avete con i vostri Phenom II X4? Va bene sia C2 che C3, specificate la frequenza di clock, il voltaggio, il dissipatore usato e la velocità della ventola. Come stress test o Prime95 o qualsiasi programma basato su Linpack (per almeno 10 min.) va bene...
Grazie, e rispondete numerosi! :D
Le tue risposte le trovi quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
blackshard
21-12-2009, 01:54
Beh a me disabilitando 2 core dal 965, cpu z me lo riconosce come "Athlon II X2 265", ma esiste?
Il codice della cpu in genere lo si determina utilizzando dei datasheet pubblicati.
jappino147
21-12-2009, 08:53
Il codice della cpu in genere lo si determina utilizzando dei datasheet pubblicati.
ma io credevo e pensavo che sw tipo cpuz avessero un db almeno ufficioso,rilasciatoli dalle case
gianni1879
21-12-2009, 09:41
:o
ma che pensi che gli scienziati li scelgono così?????
devono avere una testa particolare!
oltre QI (quoziente di inteligenza) devono avere anche un
alto QSC (quoziente sfondamento cranico)!
vuoi che la natura non protegga quelle menti "suppreme" :)
non cito dei video amatoriali che mi sono arrivati di colleghi olandesi...
nanni moretti a confronto
fa filmini per la famiglia ;)
è che quando non si ha un .... da fare
si deve trovare il modo di
passare il tempo!
comprendo il vostro scetticismo cmq :)
Basta però, il video ci ha fatto ridere ok, ma adesso metteteci un punto a questo discorso sugli ingegneri etc.
Tornate IT, oltretutto in un thread per cpu amd...
jrambo92
21-12-2009, 12:19
Piccola curiosità:
E' uscita la nuova versione di CPU -Z e nelle sue nuove caratteristiche cè il supporto al Phenom FX 5000.
* New version in chinese language.
* Intel Core i7 930 & 950, Core i7 980X "Gulftown", Xeon W3565.
* Intel Mobile Core i7/i5/i3 "Arrendale" (LV and ULV).
* Intel "Clarkdale" platform improved support.
* AMD Phenom FX-5000, Athlon II X2/X3/X4, Athlon L110.
* AMD AM3 socket detection improved.
* VIA VX800 and VX855 chipsets support.
* ATI Radeon 2100 and Radeon X1250 support.
* DirectX 11 detection fix.
* Hardware virtualization support now reported as instructions set.
* New HTML report with less information.
Questo pseudo modello si è visto per la prima volta attivando i core e la cache L3 del modello Athlon 5000+ derivante dal core Deneb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091008114731_4-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091008114731_4-1.jpg)
Questo supporto è alquanto singolare e praticamente inutile, a meno che non esista un vero e proprio modello Phenom serie FX 5000...
A proposito del nuovo CPU-Z :asd:
guardate che socket è "diventato" improvvisamente il mio 940 :D :D
http://img683.imageshack.us/img683/5724/cpuzu.png
:stordita:
sniperspa
21-12-2009, 12:37
messi bene siamo :doh:
blackshard
21-12-2009, 12:57
ma io credevo e pensavo che sw tipo cpuz avessero un db almeno ufficioso,rilasciatoli dalle case
Bhe il datasheet più che ufficioso è proprio ufficiale!
jrambo92
21-12-2009, 12:59
messi bene siamo :doh:
:asd:
Meno male che dice:
* AMD AM3 socket detection improved.
quindi il riconoscimento degli AM2+ dovrebbe essere cosa scontata ormai...
paolo.oliva2
21-12-2009, 13:14
Va bene, a parte riconoscimento del socket (che poi, a parte tutto, non è che sia di estrema importanza, visto che il prb da parte di CPU-Z è più complesso, dato che tutte le cpu AMD nel socket AM2 fisicamente si montano), per me la cosa positiva che è di importanza fondamentale è che comincia a spuntare più o meno ufficialmente il nome FX..
Penso che tutti ormai sappiamo la regola sottintesa da tutte le case produttrici: l'FX, come in Intel EE, rappresenta il fiore all'occhiello della produzione in proci ad alte prestazioni. Detto in parole povere... se AMD ha rinunciato a schiaffare un modello FX sui Phenom II X4, sapeva che nel cassetto aveva la certezza di commercializzare un procio più potente a breve.
Ora... del mio intuito che a breve, a causa dell'abbassamento prezzi del 965 C3, dovrebbe uscire un procio con 2 condizioni: o più prestazioni allo stesso prezzo, o balzo di prestazioni.
O un 975 al prezzo del 965 oppure un procio a 6 core venduto a poco più del 4 core.
Beh... l'FX rispecchierebbe questo... forse un po' meno nel lato prezzo. Comunque reputo più idonea la condizione X6, visto che a marzo ci sarebbero gli 8/12core, l'esa è il giusto balzo dal 4 all'8 core.
paolo.oliva2
21-12-2009, 13:18
Avete visto la notizia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-la-produzione-in-volumi-per-la-prima-meta-2011_31108.html (spero di non toppare che l'ha annunciata qualcun'altro) che il Buldozer sarà commercializzato in volumi entro metà 2011? Beh... da fine 2011/inizio 2012 a metà 2011 un'altra volta AMD conferma che i tempi li rispetta, ed in anticipo.
paolo.oliva2
21-12-2009, 13:23
Più ci penso e più mi meraviglio di 12 core in 75W/125W e 140W non sono certamente moltissimi. Il silicio 45nm AMD assomiglia più ad un 32nm... chissà come sarà il Buldozer a 32nm con quella marea di core e a quali frequenze possibili...
marco XP2400+
21-12-2009, 13:25
Avete visto la notizia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-la-produzione-in-volumi-per-la-prima-meta-2011_31108.html (spero di non toppare che l'ha annunciata qualcun'altro) che il Buldozer sarà commercializzato in volumi entro metà 2011? Beh... da fine 2011/inizio 2012 a metà 2011 un'altra volta AMD conferma che i tempi li rispetta, ed in anticipo.
ciao!
si nel thread :D
[Thread Ufficiale] Aspettando AMD Bulldozer e FUSION (CPU e APU a 40/32nm)
astroimager
21-12-2009, 14:32
Avete visto la notizia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-la-produzione-in-volumi-per-la-prima-meta-2011_31108.html (spero di non toppare che l'ha annunciata qualcun'altro) che il Buldozer sarà commercializzato in volumi entro metà 2011? Beh... da fine 2011/inizio 2012 a metà 2011 un'altra volta AMD conferma che i tempi li rispetta, ed in anticipo.
Veramente nel 2007 Bulldozer era atteso per il 2009, se non sbaglio.
E fino ad alcuni mesi fa si parlava di inizio 2011. Io mi aspetto ben altri anticipi, Sandy Bridge uscirà a fine 2010 / inizio 2011.
AMD deve debuttare almeno in contemporanea alla nuova architettura Intel, meglio se in anticipo.
A proposito del nuovo CPU-Z :asd:
guardate che socket è "diventato" improvvisamente il mio 940 :D :D
http://img683.imageshack.us/img683/5724/cpuzu.png
:stordita:
notato adesso.. anche io sono ufficilamente possessore di AM3 :sofico:
capitan_crasy
21-12-2009, 15:43
Il primo Bulldozer doveva essere una CPU a 45nm. Quel progetto è stato demolito ( :asd: ), il nuovo Bulldozer è una CPU a 32nm ed è previsto per il 2011 (non è mai stato previsto per l'inizio, la metà o la fine). Immagino che fra pochi mesi stringeranno la data per dirci se 1H10 o 2H10 ;)
Esatto.
Inoltre la notizia di Xbit lab parla di CPU a 12/16 core per il mercato server; ricordo che Bulldozer desktop sarà composto da CPU a 4/8 core...
Comunque sia cè il thread ufficiale su Bulldozer, qui siamo OT...
paolo.oliva2
21-12-2009, 15:46
Veramente nel 2007 Bulldozer era atteso per il 2009, se non sbaglio.
E fino ad alcuni mesi fa si parlava di inizio 2011. Io mi aspetto ben altri anticipi, Sandy Bridge uscirà a fine 2010 / inizio 2011.
AMD deve debuttare almeno in contemporanea alla nuova architettura Intel, meglio se in anticipo.
Il problema non è tanto QUANDO usciranno, ma bensì QUANTO costeranno. Io da AMD mi aspetto prezzi MOLTO più bassi della concorrenza.
Se Intel uscirà prima di AMD con gli esacore, dovranno rivedere l'impaginazione dei listini, per aggiungere uno zero in più. Senza concorrenza, Intel, giustamente per loro, di meno per noi che acquistiamo, ha sempre impennato i listini. Anche se escono 3 mesi prima, di spendere più di 1000€ in un procio saranno in pochi, quindi...per me non ha nessuna importanza se AMD insegue Intel, tanto prima non lo acquisterei di sicuro.
grey.fox
21-12-2009, 22:05
Da qualche giorno ho montato il mio nuovo 955BE con dissipatore stock. Ora lo sto provando così com'è, senza nessun overclock, e fa un rumore allucinante, ma è normale?? Fa più rumore la sua ventola in idle che quella della geforce a manetta!! Possibile?
jrambo92
21-12-2009, 22:10
Da qualche giorno ho montato il mio nuovo 955BE con dissipatore stock. Ora lo sto provando così com'è, senza nessun overclock, e fa un rumore allucinante, ma è normale?? Fa più rumore la sua ventola in idle che quella della geforce a manetta!! Possibile?
A quanti giri è la ventola?
Life bringer
21-12-2009, 22:13
Vedo che hai la mia stessa scheda madre (magari vienici a trovare nel topic dedicato) ti posso dire che se la tua ventola è a 3 pin, purtroppo con questa mb non è possibile variare i giri quindi viene sempre sparata al massimo anche se la cpu fosse a 20 gradi :muro:
grey.fox
21-12-2009, 22:15
Speedfan mi dice 5000rpm più o meno. Sto a 42°C.
jrambo92
21-12-2009, 22:17
Speedfan mi dice 5000rpm più o meno. Sto a 42°C.
Caspita... e ci credo che fa casino.
Ti permette di abbassare i giri SpeedFan? Il dissy stock dovrebbe avere il connettore 4 pin quindi regolabile automaticamente in funzione della temperatura, oltre che manualmente con SpeedFan.
Speedfan mi dice 5000rpm più o meno. Sto a 42°C.
C'è qualcosa che non va....quella temp è in idle o in full load?
grey.fox
21-12-2009, 22:26
Idle.
La ventola è a 4 pin cmq. Ora a 37° sta 3800rpm. Fa cmq casino.
Idle.
La ventola è a 4 pin cmq. Ora a 37° sta 3800rpm. Fa cmq casino.
Credo che tu abbia montato male il dissipatore......se non hai fatto oc 37° in idle sono parecchi specie in inverno..
grey.fox
21-12-2009, 22:32
Dici?? Però mi sa che prima di provare a toglierlo e rimontarlo devo procurarmi dell'altra pasta termica o no?
jrambo92
21-12-2009, 22:36
Dici?? Però mi sa che prima di provare a toglierlo e rimontarlo devo procurarmi dell'altra pasta termica o no?
No non è necessario, basta fare un po' di attenzione.
Quindi confermi che SpeedFan è in grado di regolare i giri della ventola?
Se così fosse non preoccuperei più di tanto...
Dici?? Però mi sa che prima di provare a toglierlo e rimontarlo devo procurarmi dell'altra pasta termica o no?
Se puoi procurartene dell'altra, specie di buona qualità, sarebbe meglio, se adesso non ne hai la possibilità, visto che quella preapplicata dovrebbe essere ancora "giovane" potresti tentare di riutilizzarla.
grey.fox
21-12-2009, 22:45
No non è necessario, basta fare un po' di attenzione.
Quindi confermi che SpeedFan è in grado di regolare i giri della ventola?
Se così fosse non preoccuperei più di tanto...
Speedfan sinceramente non so come si usa, cmq ho visto che i giri non sono sempre fissi, ma variano.
blackshard
22-12-2009, 00:06
Domanda: hai attivato la gestione della ventola da bios?
paolo.oliva2
22-12-2009, 06:25
Ulteriore conferma all'uscita di nuovi proci.
Sulla M4A79-T Deluxe, che avevo aggiornato il bios 2-3 giorni fa, è uscito un nuovo bios che supporta nuove CPU. Il 965 era già supportato dal bios precedente.
Potrebbero essere anche proci non top di gamma, però...
jappino147
22-12-2009, 08:56
probabilmente saranno i "nuovi" processori step C3.....
edit: i C3 erano già supportati dal bios precedente 2205,quindi magari arriva davvero quacosa :)
astroimager
22-12-2009, 09:21
Il problema non è tanto QUANDO usciranno, ma bensì QUANTO costeranno. Io da AMD mi aspetto prezzi MOLTO più bassi della concorrenza.
Invece non è un problema. Perché le fasce di prezzo sono sempre più o meno quelle.
AMD fra un anno a 130 euro ti darà magari un quad a 4 GHz a 45nm, ma a differenza di ora, disponendo di una nuova architettura, potrà proporre magari anche un octa da 3 GHz @32nm con IPC/core +30% e possibilità di scalare facilmente a 4 GHz.
E tu pensi che una tale CPU, dopo tutti gli investimenti necessari per realizzarla, la vendano a 200 euro? Me lo auguro, ma il prezzo secondo me sarà riferito all'equivalente prestazionale di Intel, che non è detto che sia una CPU da $1000.
Se Intel uscirà prima di AMD con gli esacore, dovranno rivedere l'impaginazione dei listini, per aggiungere uno zero in più. Senza concorrenza, Intel, giustamente per loro, di meno per noi che acquistiamo, ha sempre impennato i listini. Anche se escono 3 mesi prima, di spendere più di 1000€ in un procio saranno in pochi, quindi...per me non ha nessuna importanza se AMD insegue Intel, tanto prima non lo acquisterei di sicuro.
Ho capito il tuo ragionamento, ma si basa su 2 interpretazioni sbagliate:
- non è vero che Intel ha sempre impennato i listini (anzi, basta che guardi il moneybench dal 2005 ad oggi...)
- la nuova architettura permetterà ad AMD di entrare in fasce di prezzo più elevate, ma non "stirerà" quelle attuali... non capisco la preoccupazione!
Se escono tre mesi prima CPU top gamma, significa che tre mesi dopo cominceranno a uscire quelle di fascia media, con un prezzo magari il 10/20% inferiore all'equivalente Intel. Quindi, a te non te ne frega, a me sì!
astroimager
22-12-2009, 09:27
probabilmente saranno i "nuovi" processori step C3.....
edit: i C3 erano già supportati dal bios precedente 2205,quindi magari arriva davvero quacosa :)
Gli Athlon x3/x4, quando sono usciti, hanno richiesto un BIOS nuovo?
I prezzi del 965 si stanno un po' abbassando, però in media stanno sui 155 euro... ma se AMD vende valanghe di CPU, come mai chi vende il 965 C3 a 130 euro ci mette una settimana per venderne 2?!? :confused:
Eyes Of The tiger
22-12-2009, 09:33
sentite io sono nuovo di quì e ho una cpu amd nel muletto. non ho particolari disagi o altro nel senso che ho un Athlon II X3 425 che ho sblocccato a X4 overcloccato, ma adesso me lo riconosce come Phenom II X4 B25, come faccio a farlo tornare con la denominazione originale athlon II ? il logo del Phenom è orrendo, oltretutto non so perchè me lo vede così visto che la L3 non l'ho mica abilitata. :stordita:
sentite io sono nuovo di quì e ho una cpu amd nel muletto. non ho particolari disagi o altro nel senso che ho un Athlon II X3 425 che ho sblocccato a X4 overcloccato, ma adesso me lo riconosce come Phenom II X4 B25, come faccio a farlo tornare con la denominazione originale athlon II ? il logo del Phenom è orrendo, oltretutto non so perchè me lo vede così visto che la L3 non l'ho mica abilitata. :stordita:
Beh se vuoi vedere la denominazione Athlon e togliere il logo, torna a disabilitare il core :fagiano:
Eyes Of The tiger
22-12-2009, 09:41
Beh se vuoi vedere la denominazione Athlon e togliere il logo, torna a disabilitare il core :fagiano:
:mbe:
capitan_crasy
22-12-2009, 11:05
sentite io sono nuovo di quì e ho una cpu amd nel muletto. non ho particolari disagi o altro nel senso che ho un Athlon II X3 425 che ho sblocccato a X4 overcloccato, ma adesso me lo riconosce come Phenom II X4 B25, come faccio a farlo tornare con la denominazione originale athlon II ? il logo del Phenom è orrendo, oltretutto non so perchè me lo vede così visto che la L3 non l'ho mica abilitata. :stordita:
Non si può cambiare il nome della CPU così a piacimento...
Eyes Of The tiger
22-12-2009, 11:08
cambiare no, io però volevo il nominativo originale :)
:mbe:
Ti ho detto l'unica possibilità...
sniperspa
22-12-2009, 11:12
sentite io sono nuovo di quì e ho una cpu amd nel muletto. non ho particolari disagi o altro nel senso che ho un Athlon II X3 425 che ho sblocccato a X4 overcloccato, ma adesso me lo riconosce come Phenom II X4 B25, come faccio a farlo tornare con la denominazione originale athlon II ? il logo del Phenom è orrendo, oltretutto non so perchè me lo vede così visto che la L3 non l'ho mica abilitata. :stordita:
Questo problema me lo segno :asd:
Puoi sempre crackare cpu-z :fagiano:
Questo problema me lo segno :asd:
Puoi sempre crackare cpu-z :fagiano:
Quoto...ma è un pò uno sbattimento :sofico:
capitan_crasy
22-12-2009, 11:30
cambiare no, io però volevo il nominativo originale :)
Non puoi farlo a meno che non torni a 3 core...
Poi in verità non capisco quale sia il problema, anche se non ti piace il logo del Phenom2 non credo che avrai 24 ore su 24 la schermata di CPU-Z davanti al video...
Nathan1960
22-12-2009, 12:12
si può overclokkare?
ho una scheda madre Asus m4at9t-deluxe
grazie delle risposte
aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:25
Ulteriore conferma all'uscita di nuovi proci.
Sulla M4A79-T Deluxe, che avevo aggiornato il bios 2-3 giorni fa, è uscito un nuovo bios che supporta nuove CPU. Il 965 era già supportato dal bios precedente.
Potrebbero essere anche proci non top di gamma, però...
Phenom 910e step C3 ed altri, niente di nuovo sopra il 965 fino a gennaio. ;)
aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:37
@Capitano
Cosa cavolo è questa roba????? è l'FX???
Athlon X2 5000+(GI),5.0GHz,1MB,rev.C2,65W,AD5000OGJ22GI,SocketAM2+
è stato appena inserito nel supporto della CIIF con l'ultimo Bios "ghost" 2302 che stò utilizzando :rolleyes:
aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:45
**fixed**
hanno cannato a scrivere?
aaadddfffgggccc
22-12-2009, 13:09
Di brutto:
http://products.amd.com/en-gb/DesktopCPUDetail.aspx?id=607&f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+X2&f2=&f3=2200&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=False&f11=False&f12=
:D povera asus, che imb....i come si fà a fare questi errori :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.