View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
jrambo92
06-01-2010, 10:21
si ma toms è una barzelletta fa delle recesioni del cazzo, è + attendibile il topolino...
:asd:
paolo.oliva2
06-01-2010, 10:50
Per me l'architettura Nehalem è superiore al K10, obiettivamente.
Certo, i compilatori Intel aiutano a far apparire AMD meno performante, ma la situazione rimane invariata tranne il fatto che logicamente la differenza di prezzo tra le 2 marche è enormemente esagerata in base alle prestazioni.
Preciso una cosa: quando si fanno i bench, su tutti e 4 i core, il turbo mode nell'i920 NON INTERVIENE. Quindi, comparando un 965 ad un i920, quest'ultimo è e rimane a 2,66GHz.
Per me la differenza può essere del 25% a favore di Intel, di media, che nel caso di compilatori non razzisti potrebbe scendere al 10-15%, ma comunque rimane a favore di Intel.
Certo che in questa situazione un 940 o al limite un 955 potrebbe competere già con l'i920.
Comunque se uniamo certi bench fatti tipo da Tom's che impostano AMD in modo ancor più penalizzante e uniamo questo alla storia dei compilatori... beh, AMD va davvero veloce... :D
devil_mcry
06-01-2010, 10:59
Per me l'architettura Nehalem è superiore al K10, obiettivamente.
Certo, i compilatori Intel aiutano a far apparire AMD meno performante, ma la situazione rimane invariata tranne il fatto che logicamente la differenza di prezzo tra le 2 marche è enormemente esagerata in base alle prestazioni.
Preciso una cosa: quando si fanno i bench, su tutti e 4 i core, il turbo mode nell'i920 NON INTERVIENE. Quindi, comparando un 965 ad un i920, quest'ultimo è e rimane a 2,66GHz.
Per me la differenza può essere del 25% a favore di Intel, di media, che nel caso di compilatori non razzisti potrebbe scendere al 10-15%, ma comunque rimane a favore di Intel.
Certo che in questa situazione un 940 o al limite un 955 potrebbe competere già con l'i920.
Comunque se uniamo certi bench fatti tipo da Tom's che impostano AMD in modo ancor più penalizzante e uniamo questo alla storia dei compilatori... beh, AMD va davvero veloce... :D
quoto in toto
c'è poco da continuare a fare il confronto phenom 2 vs core i7 o core i5, tanto i proci intel sn cmq + veloci, però sotto quella fascia di prezzo e prestazioni ormai penso che amd ha fatto piazza pulita
i core 2 quad sopratutto offrono poco d+ rispetto a un phenom 2 x4 (se parliamo in oc, a default un 965 è + veloce di un q9650) ma costano decisamente troppo ed è finita li la piattaforma... conviene am3 con delle belle ddr3 pompate :D
se invece parliamo di core 2 duo allora li, per questioni di overclock (che nei duo è davvero elevato rispetto ai quad che vanno cm amd circa) hanno ancora riscontro tra i clockers incalliti :D
paolo.oliva2
06-01-2010, 11:10
si ma toms è una barzelletta fa delle recesioni del cazzo, è + attendibile il topolino...
cmq bisogna aspettare il 2011 per vedere un confronto alla pari tra le nuove piattaforme intel e amd
ad ora, secondo me vuoi per il discorso 45nm o altro amd è rimasta cmq una generazione indietro
Quoto.
Però, secondo me, va bene che il 32nm di Intel è agli inizi, ma non vedo comunque questo salto prestazionale in clock stock (un i5 2 core a 4,3GHz in OC a 32nm non è che faccia sperare ai 5GHz stock di cui molti Intellisti riportavano possibile)
Anzi... se Intel non aumenta il clock stock ed il numero dei core ad un prezzo POPOLARE, AMD a prezzi MOLTO più bassi riesce ad offrire certamente un rapporto prezzi/prestazioni più favorevole.
Io sinceramente vedo il 45nm di AMD superiore al 45nm di Intel, sia per costo di produzione che per TDP. E questo senza usare HKMG come invece usa Intel.
Se il 32nm AMD avesse le caratteristiche di bontà del 45nm AMD oltre all'uso dell'HKMG e con la nuova architettura Buldozer, beh... io AMD non la vedo assolutamente male nel 2011 (o tardo 2010).
Io rimango dell'idea che Intel è stata osannata nei Core2 e nel 45nm semplicemente perché AMD aveva un 65nm non performante ed un K8...
Se il Phenom II a 45nm si fosse trovato davanti il Core2 lo avrebbe disintegrato... perché il limite del Core2 era l'I/O e Intel su quella piattaforma ed il clock operativo non sarebbe potuto salire come invece sta facendo AMD.
Il Nehalem scalda ed anche se la frequenza operativa stock è superiore non c'è assolutamente un confronto... provate un 965 a 3,4GHz stock quanto scalda e metteteci un i7 alla stessa frequenza...
Ma quello che salta subito all'occhio è che Intel ha provato con lo Xeon a metterci 6 core sul 45nm, arrivando a 155W, cosa che sarebbe impensabile su base i7, mentre AMD sul 45nm ci piazza anche 8 core e 12 core... mi sembra un esempio abbastanza eclatante... cioè che per almeno numero dei core, il 45nm AMD non è che sia distante dal 32nm di Intel, e quando anche AMD avrà il 32nm e bULDOZER, questo gap per me sparirà completamente e sarei pure dell'idea che se una ditta starà sotto, questa non sarà AMD.
astroimager
06-01-2010, 11:12
Mi sembra di capire che se i Phenom II non fossero frenati dai compilatori intel andrebbero sicuramente più veloci dei Core 2 a parità di frequenza.
I Core i7 rimangono più veloci per via della migliore architettura.
Si capisce perchè nel 2006 i Core 2 Duo andavano un 20% in più del K8 e poi dopo 2 anni senza motivo la differenza era aumentata fino al 40-45%,davvero assurdo.
mah nn penso sia quello il problema...
cmq nel 2006 c'erano i 65nm di intel grazie al cavolo che con i 45nm le prestazioni sono salite :D
Per mia esperienza personale, un k8 sopra i 3 GHz, 2 MB di L2, ram molto tirate ed OS/sw a 64 bit ottimizzato, non ha nulla da invidiare al mio E6600 nelle stesse condizioni.
Già se i 65nm AMD non fossero stati così sfigati, permettendo di guadagnare 4/500 MHz rispetto ai migliori 90nm, il periodo seguente al lancio di C2D sarebbe stato meno umiliante... aggiungiamoci la "mafia dei compiler"... il K10 poteva esordire in un periodo peggiore?
Il confronto fra Phenom II e Core i7 rimane comunque impari a livello prestazionale: a parte Turbo e SMT, Nehalem presenta un'efficienza superiore, c'è poco da fare... è una sorta di Super-K10, ed anche a reale parità di condizioni credo sia comunque un 10-15% più veloce del Phenom II.
Quoto.
Però, secondo me, va bene che il 32nm di Intel è agli inizi, ma non vedo comunque questo salto prestazionale in clock stock (un i5 2 core a 4,3GHz in OC a 32nm non è che faccia sperare ai 5GHz stock di cui molti Intellisti riportavano possibile)
Anzi... se Intel non aumenta il clock stock ed il numero dei core ad un prezzo POPOLARE, AMD a prezzi MOLTO più bassi riesce ad offrire certamente un rapporto prezzi/prestazioni più favorevole.
Io sinceramente vedo il 45nm di AMD superiore al 45nm di Intel, sia per costo di produzione che per TDP. E questo senza usare HKMG come invece usa Intel.
Se il 32nm AMD avesse le caratteristiche di bontà del 45nm AMD oltre all'uso dell'HKMG e con la nuova architettura Buldozer, beh... io AMD non la vedo assolutamente male nel 2011 (o tardo 2010).
Io rimango dell'idea che Intel è stata osannata nei Core2 e nel 45nm semplicemente perché AMD aveva un 65nm non performante ed un K8...
Se il Phenom II a 45nm si fosse trovato davanti il Core2 lo avrebbe disintegrato... perché il limite del Core2 era l'I/O e Intel su quella piattaforma ed il clock operativo non sarebbe potuto salire come invece sta facendo AMD.
Il Nehalem scalda ed anche se la frequenza operativa stock è superiore non c'è assolutamente un confronto... provate un 965 a 3,4GHz stock quanto scalda e metteteci un i7 alla stessa frequenza...
Ma quello che salta subito all'occhio è che Intel ha provato con lo Xeon a metterci 6 core sul 45nm, arrivando a 155W, cosa che sarebbe impensabile su base i7, mentre AMD sul 45nm ci piazza anche 8 core e 12 core... mi sembra un esempio abbastanza eclatante... cioè che per almeno numero dei core, il 45nm AMD non è che sia distante dal 32nm di Intel, e quando anche AMD avrà il 32nm e bULDOZER, questo gap per me sparirà completamente e sarei pure dell'idea che se una ditta starà sotto, questa non sarà AMD.
Occhio che questo discorso è valido per un i7 920, l'i7 860 ha un TDP decisamente inferiore
Per mia esperienza personale, un k8 sopra i 3 GHz, 2 MB di L2, ram molto tirate ed OS/sw a 64 bit ottimizzato, non ha nulla da invidiare al mio E6600 nelle stesse condizioni.
Già se i 65nm AMD non fossero stati così sfigati, permettendo di guadagnare 4/500 MHz rispetto ai migliori 90nm, il periodo seguente al lancio di C2D sarebbe stato meno umiliante... aggiungiamoci la "mafia dei compiler"... il K10 poteva esordire in un periodo peggiore?
Il confronto fra Phenom II e Core i7 rimane comunque impari a livello prestazionale: a parte Turbo e SMT, Nehalem presenta un'efficienza superiore, c'è poco da fare... è una sorta di Super-K10, ed anche a reale parità di condizioni credo sia comunque un 10-15% più veloce del Phenom II.
Quoto
Il fatto è che comunque questa cosa dei compiler ha un pò penalizzato noi, consumatori, infatti se molti bench eseguiti fossero stati fatti in maniera più neutra magari i prezzi sarebbero scesi, un conto è spendere un tot di soldi per una cpu che clock to clock è il 30% più veloce, un altro è per una cpu il 15% più veloce. Cioè ritorniamo stavolta al discorso C2Q vs K10, si sarebbe potuto notare che magari a parità di clock i k10 sono più, anche se leggermente, veloci, e boh magari scendevano i prezzi dei c2q ed anche dei k10 per la competizione e quindi più soldi in tasca nostra.
devil_mcry
06-01-2010, 11:27
Quoto.
Però, secondo me, va bene che il 32nm di Intel è agli inizi, ma non vedo comunque questo salto prestazionale in clock stock (un i5 2 core a 4,3GHz in OC a 32nm non è che faccia sperare ai 5GHz stock di cui molti Intellisti riportavano possibile)
Anzi... se Intel non aumenta il clock stock ed il numero dei core ad un prezzo POPOLARE, AMD a prezzi MOLTO più bassi riesce ad offrire certamente un rapporto prezzi/prestazioni più favorevole.
Io sinceramente vedo il 45nm di AMD superiore al 45nm di Intel, sia per costo di produzione che per TDP. E questo senza usare HKMG come invece usa Intel.
Se il 32nm AMD avesse le caratteristiche di bontà del 45nm AMD oltre all'uso dell'HKMG e con la nuova architettura Buldozer, beh... io AMD non la vedo assolutamente male nel 2011 (o tardo 2010).
Io rimango dell'idea che Intel è stata osannata nei Core2 e nel 45nm semplicemente perché AMD aveva un 65nm non performante ed un K8...
Se il Phenom II a 45nm si fosse trovato davanti il Core2 lo avrebbe disintegrato... perché il limite del Core2 era l'I/O e Intel su quella piattaforma ed il clock operativo non sarebbe potuto salire come invece sta facendo AMD.
Il Nehalem scalda ed anche se la frequenza operativa stock è superiore non c'è assolutamente un confronto... provate un 965 a 3,4GHz stock quanto scalda e metteteci un i7 alla stessa frequenza...
Ma quello che salta subito all'occhio è che Intel ha provato con lo Xeon a metterci 6 core sul 45nm, arrivando a 155W, cosa che sarebbe impensabile su base i7, mentre AMD sul 45nm ci piazza anche 8 core e 12 core... mi sembra un esempio abbastanza eclatante... cioè che per almeno numero dei core, il 45nm AMD non è che sia distante dal 32nm di Intel, e quando anche AMD avrà il 32nm e bULDOZER, questo gap per me sparirà completamente e sarei pure dell'idea che se una ditta starà sotto, questa non sarà AMD.
lo scaldare è relativo, possono operare stabili a temp decisamente molto + alte dei phenom 2 quindi nn conta
un phenom 2 x4 va in protezione termica a 70°, ed è consigliabile tenerlo a 55 max 24/7
un core i7 va in protezione termica a 100° ed ha un 24/7 a 85°
scalda di +? e dopo chissene frega l'hanno fatto cosi
la diff è un'altra in quel senso, ovvero in oc, mentre cn amd in oc se nn lo raffreddi sempre + man mano che sali diventa instabile, intel sia 2.66 che a 4ghz lavora sempre con le stesse temp.
cmq adesso escono gli esacore su base i7 (penso nel q2) nn capisco quel discorso
Per mia esperienza personale, un k8 sopra i 3 GHz, 2 MB di L2, ram molto tirate ed OS/sw a 64 bit ottimizzato, non ha nulla da invidiare al mio E6600 nelle stesse condizioni.
Già se i 65nm AMD non fossero stati così sfigati, permettendo di guadagnare 4/500 MHz rispetto ai migliori 90nm, il periodo seguente al lancio di C2D sarebbe stato meno umiliante... aggiungiamoci la "mafia dei compiler"... il K10 poteva esordire in un periodo peggiore?
Il confronto fra Phenom II e Core i7 rimane comunque impari a livello prestazionale: a parte Turbo e SMT, Nehalem presenta un'efficienza superiore, c'è poco da fare... è una sorta di Super-K10, ed anche a reale parità di condizioni credo sia comunque un 10-15% più veloce del Phenom II.
i primi 65nm avevano clock penosi, i primi phenom erano buggati :D
cmq il problema e che un e6600 nn si fermava a soli 3ghz volendo, un phenom a 3ghz era al limite o quasi io ricordo fossero molto difficili da tirare no?
gia i conroe facevano paura in oc, poi i nuovi wolfdale l'hanno affossata del tutto, tenere d.u. un core 2 duo wolfdale a 4.5ghz richiede + o meno lo stesso sbattimento che occorre per fare i 4 con un phenom 2 :D (o dissy ad aria di punta o liquido)
cmq io penso che l'efficenza reale di un nehalem vs deben sia forse del 20% ma ad ogni modo il top amd lo compri al prezzo di un i5 750...
scalda di +? e dopo chissene frega l'hanno fatto cosi
la diff è un'altra in quel senso, ovvero in oc, mentre cn amd in oc se nn lo raffreddi sempre + man mano che sali diventa instabile, intel sia 2.66 che a 4ghz lavora sempre con le stesse temp.
Beh, nel momento in cui devo comprare un dissipatore da 50-60 euro e munire il case di ventole per non farlo diventare un fornetto... direi che la cosa incide.
E lo dico perchè su questo aspetto sto sbattendo il muso proprio in questi giorni (e non oso pensare cosa sarà d'estate...)
Inoltre, ti posso garantire che in overclock la temperatura sale eccome. Al momento sto tenendo un overclock "medio", ma dovendo il pc lavorare anche per ore su rendering, non oso portarlo più su di frequenza (cosa che non era comunque mia intenzione).
Van Smith è il fondatore di Cana Labs. Per quasi otto anni, Van lavorato per la progettazione dei microprocessori x86 Centaur Technology, una sussidiaria interamente di proprietà di VIA Technologies. Ora
Van Smith, presidente di Cossatot Labs Analytics
si occupa dello
sviluppo software di benchmark. Smith
ha creato un
open source x86 benchmark
http://sourceforge.net/projects/opensourcemark/
con il quale si possono fare dei bench per fare paragoni corretti!
egli afferma:
Per molti anni, i compilatori Intel sono impropriamente inclusi nome controlli fornitore CPUID stringa prima di attivare percorsi di codice ottimizzato per i set di istruzioni SIMD alcune estensioni come SSE2. Ad esempio, se la CPU risponde con una stringa di nome fornitore di" GenuineIntel "e CPUID supporto per SSE2 viene rilevata, il programma prenderà il caso, altamente ottimizzato percorso di codice SSE2. Se, tuttavia, il nome del fornitore stringa restituisce qualsiasi altra cosa come "GenuineIntel", il programma prenderà una molto più lento, FPU solo percorso di codice, indipendentemente dal fatto che il CPU supporta SSE2. SSE2 può portare a un raddoppio delle prestazioni in virgola mobile per le condizioni di molti. Con una precisione unica operazioni in virgola mobile, la spinta può essere anche superiore.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.brightsideofnews.com/print/2009/12/17/why-the-ftc-lawsuit-against-intel-has-substance.aspx&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_Cripple_AMD_Function_from_Compiler_%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D5X1&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhh0hNVxYzM76C19MxkaIOY359I5HQ
pottrebbe quindi benissimo essere che il non supporto delle sse2 porti
a dimezzare le prestazioni in virgola mobile!
..molto interessante: io sono disponibile a fare qualche test sul mio PhII @def.. se trovassimo anche un utente in possesso di un i5 (l'attuale "avversario" del 965) o anche di un i7.. potremmo provare a vedere se le differenze aumentano oppure no! :)
matt92tau
06-01-2010, 12:16
..molto interessante: io sono disponibile a fare qualche test sul mio PhII @def.. se trovassimo anche un utente in possesso di un i5 (l'attuale "avversario" del 965) o anche di un i7.. potremmo provare a vedere se le differenze aumentano oppure no! :)
Anche io sono disponibile a farlo sul mio phenom II x3 720 @def
Negative_creep
06-01-2010, 13:15
Scusate un secondo, ma sbaglio o il Phenom II X4 955 Step C3 (HDX955FBK4DGM) non ce l'ha nessuno shop in Italia? Sui più famosi si trova solo il black edition o la versione con step C2
Up! :help:
devil_mcry
06-01-2010, 13:18
Beh, nel momento in cui devo comprare un dissipatore da 50-60 euro e munire il case di ventole per non farlo diventare un fornetto... direi che la cosa incide.
E lo dico perchè su questo aspetto sto sbattendo il muso proprio in questi giorni (e non oso pensare cosa sarà d'estate...)
Inoltre, ti posso garantire che in overclock la temperatura sale eccome. Al momento sto tenendo un overclock "medio", ma dovendo il pc lavorare anche per ore su rendering, non oso portarlo più su di frequenza (cosa che non era comunque mia intenzione).
ALT nn mi hai capito o mi sn espresso male
nn ho detto che la temp in oc non sale su intel e invece si su amd, ovviamente sarebbe impossibile
quello che ho detto è questo
un procio intel è stabile in oc (supponendo di poterlo mandare a quelle temp) sia a 30 che 50 che 70 che 80 gradi (poi magari dopo i 90 inizia a rompere)
un procio amd è stabile in oc a una data frequenza a 50° ma non a 60°, oltre a una certa freq a 40° e non a 50° e via dicendo
e questa cosa la notavo anche su athlon xp e ho visto che sul phenom 2 è rimasta uguale
esempio banale? io il mio phenom 2 a 60° gradi con il dato vcore riesco a fare solo 3625mhz non completamente stabili ok?
con un dissy + performante che mi tiene la cpu sotto i 40 riesco ad arrivare a circa 3800 mhz, stesso vcore, ma sopratutto ho 3750mhz stabili come una roccia
intendevo questo ecco
a default scaldano + o meno uguali amd e intel (ovviamente intel d+ ma nemmeno tanto) le cose cambiano in oc xo dicontro, se ti basta aereare bene il case con intel per occare, con amd devi sbattere d+ la testa x raffreddarlo a dovere
altro esempio, un user qui del forum cn un 550 c2 sculatissimo, su 32bit arriva quasi a 4ghz in oc stabili (linx) ma con due fan da 2000rpm sul suo xfi 14 cosa che d.u. è ingestibile... se sale oltre i 40° ciao diventa instabile
astroimager
06-01-2010, 13:53
i primi 65nm avevano clock penosi, i primi phenom erano buggati :D
cmq il problema e che un e6600 nn si fermava a soli 3ghz volendo, un phenom a 3ghz era al limite o quasi io ricordo fossero molto difficili da tirare no?
gia i conroe facevano paura in oc, poi i nuovi wolfdale l'hanno affossata del tutto, tenere d.u. un core 2 duo wolfdale a 4.5ghz richiede + o meno lo stesso sbattimento che occorre per fare i 4 con un phenom 2 :D (o dissy ad aria di punta o liquido)
:mbe:
Lascia perdere i Phenom, io parlavo degli Athlon64 x2, che non avrebbero sfigurato tanto di fronte ai miracolosi Conroe se verso fine 2006 - inizio 2007 fossero stati "shrinkati" decentemente, e se con l'occasione fosse stata aggiornata l'architettura.
Con un processo produttivo teso alle massime prestazioni e non all'abbattimento dei costi probabilmente anche il Phenom I non avrebbero sfigurato così tanto di fronte ai quad Intel @65/45nm.
Faccio notare come in un anno AMD sia riuscita ad alzare di ben 800 MHz la frequenza del K10 a parità di TDP, senza nemmeno utilizzare HKMG.
Che dici, è il 45nm ad essere miracoloso, o erano i 65nm a fare veramente pena?
devil_mcry
06-01-2010, 13:57
:mbe:
Lascia perdere i Phenom, io parlavo degli Athlon64 x2, che non avrebbero sfigurato tanto di fronte ai miracolosi Conroe se verso fine 2006 - inizio 2007 fossero stati "shrinkati" decentemente, e se con l'occasione fosse stata aggiornata l'architettura.
Con un processo produttivo teso alle massime prestazioni e non all'abbattimento dei costi probabilmente anche il Phenom I non avrebbero sfigurato così tanto di fronte ai quad Intel @65/45nm.
Faccio notare come in un anno AMD sia riuscita ad alzare di ben 800 MHz la frequenza del K10 a parità di TDP, senza nemmeno utilizzare HKMG.
Che dici, è il 45nm ad essere miracoloso, o erano i 65nm a fare veramente pena?
continuo a pensare che sia il 45n ad essere miracoloso :D nn ho avuto un e6600 ma ho avuto un athlon x2 65n 5200+, in oc nn era un gran che e quello scaldava abbastanza :|
astroimager
06-01-2010, 14:19
ALT nn mi hai capito o mi sn espresso male
nn ho detto che la temp in oc non sale su intel e invece si su amd, ovviamente sarebbe impossibile
quello che ho detto è questo
un procio intel è stabile in oc (supponendo di poterlo mandare a quelle temp) sia a 30 che 50 che 70 che 80 gradi (poi magari dopo i 90 inizia a rompere)
un procio amd è stabile in oc a una data frequenza a 50° ma non a 60°, oltre a una certa freq a 40° e non a 50° e via dicendo
e questa cosa la notavo anche su athlon xp e ho visto che sul phenom 2 è rimasta uguale
esempio banale? io il mio phenom 2 a 60° gradi con il dato vcore riesco a fare solo 3625mhz non completamente stabili ok?
con un dissy + performante che mi tiene la cpu sotto i 40 riesco ad arrivare a circa 3800 mhz, stesso vcore, ma sopratutto ho 3750mhz stabili come una roccia
intendevo questo ecco
a default scaldano + o meno uguali amd e intel (ovviamente intel d+ ma nemmeno tanto) le cose cambiano in oc xo dicontro, se ti basta aereare bene il case con intel per occare, con amd devi sbattere d+ la testa x raffreddarlo a dovere
altro esempio, un user qui del forum cn un 550 c2 sculatissimo, su 32bit arriva quasi a 4ghz in oc stabili (linx) ma con due fan da 2000rpm sul suo xfi 14 cosa che d.u. è ingestibile... se sale oltre i 40° ciao diventa instabile
QUOTISSIMO!!!
E' da quando sono stati lanciati i Phenom II che qui leggo in continuazione che scaldano poco, consumano poco, e che quindi il TDP non è un problema per l'OC. In parte è vero, in parte no.
I Phenom II scaldano poco in OC, ma quel poco è più che sufficiente per mandare in tilt l'architettura se il calore in eccesso non viene adeguatamente smaltito.
Su questo discorso mi sono scornato più volte con Paolo, e in generale non è semplice da far comprendere a chi usa esclusivamente sistemi di raffreddamento di un certo livello.
E fra l'altro si spiega per quale motivo lo step C3 sembra permettere qualcosina in più in RS: perché scalda qualcosina in meno, semplice!
Questo problema l'ho notato con sorpresa anche con i Brisbane o Windsor a basso consumo, mentre è praticamente trascurabile nei 65nm Intel che ho provato, e la sostanza da quello che leggo non cambia con i 45nm.
:mbe:
Lascia perdere i Phenom, io parlavo degli Athlon64 x2, che non avrebbero sfigurato tanto di fronte ai miracolosi Conroe se verso fine 2006 - inizio 2007 fossero stati "shrinkati" decentemente, e se con l'occasione fosse stata aggiornata l'architettura.
Con un processo produttivo teso alle massime prestazioni e non all'abbattimento dei costi probabilmente anche il Phenom I non avrebbero sfigurato così tanto di fronte ai quad Intel @65/45nm.
Faccio notare come in un anno AMD sia riuscita ad alzare di ben 800 MHz la frequenza del K10 a parità di TDP, senza nemmeno utilizzare HKMG.
Che dici, è il 45nm ad essere miracoloso, o erano i 65nm a fare veramente pena?
Io dico che sia la combinazione delle due cose: :D
- i Phenom 65nm erano visibilmente venuti male e le prove più evidenti sono date dal TLB bug e dalla quantità di calore smodato e sproporzionato alle performance (non proprio ai vertici) delle CPU;
- i Phenom II 45nm sono solamente limitati dal fatto che ci vogliono temperature basse per raggiungere frequenze estreme e non dalla eccessiva produzione di calore, ciò può essere imputabile al fatto che usano un silicio semplice (cioè senza HKMG e affinamenti virtuosi) ma anche molto economico e dalle rese ottime;
Magari mettendo l'HKMG ai 45nm è possibile che l'OC RS dei Phenom II C3 salga ancora di quei 300/400 MHz per arrivare ad affiancare i migliori Core2 Quad a quota 4,4GHz (oltre ad avere, sempre ipoteticamente, una tolleranza a temperature più alte senza inficiare la stabilità) ma chiaramente non è economicamente conveniente per AMD in quanto gli OCers sono in una percentuale veramente minima rispetto alle vendite totali, vediamo cosa succederà per i 32nm...
astroimager
06-01-2010, 14:30
continuo a pensare che sia il 45n ad essere miracoloso :D nn ho avuto un e6600 ma ho avuto un athlon x2 65n 5200+, in oc nn era un gran che e quello scaldava abbastanza :|
Appunto, è normale secondo te che a 65nm AMD non è riuscita nemmeno a eguagliare i migliori 90nm?!? :stordita:
Se il Phenom I avesse esordito con frequenze di 2.6-3.0 GHz e TDP di 95-140W stai tranquillo che oggi lo ricorderemmo diversamente.
E ci sarebbero stati molti meno monumenti al Conroe se a fine 2006 - inizio 2007 fosse uscito un Athlon II su base K10 con 2MB di L2 e frequenze da 3.0 GHz in su...
devil_mcry
06-01-2010, 14:40
Appunto, è normale secondo te che a 65nm AMD non è riuscita nemmeno a eguagliare i migliori 90nm?!? :stordita:
Se il Phenom I avesse esordito con frequenze di 2.6-3.0 GHz e TDP di 95-140W stai tranquillo che oggi lo ricorderemmo diversamente.
E ci sarebbero stati molti meno monumenti al Conroe se a fine 2006 - inizio 2007 fosse uscito un Athlon II su base K10 con 2MB di L2 e frequenze da 3.0 GHz in su...
si quello è possibile :D i phenom1 avevano frequenze patetiche
Appunto, è normale secondo te che a 65nm AMD non è riuscita nemmeno a eguagliare i migliori 90nm?!? :stordita:
Se il Phenom I avesse esordito con frequenze di 2.6-3.0 GHz e TDP di 95-140W stai tranquillo che oggi lo ricorderemmo diversamente.
E ci sarebbero stati molti meno monumenti al Conroe se a fine 2006 - inizio 2007 fosse uscito un Athlon II su base K10 con 2MB di L2 e frequenze da 3.0 GHz in su...
Ciao
Potrei farti notare una cosa?
Nel benchmark SPEC che non è certo l'ultimo arrivato per misurare le prestazioni di una cpu si notava che:
1)in SPECCPU2000 un k8 aveva il 20% di svantaggio a parita di clock con i core2 nei workload FP intensive e del 30% in quei workload integer intensive.
2) in SPECCPU2006 stranamente la differenze si riduceva ad un 15% nei workload INT intensive e dello 0% in quelli FP intensive...
http://abinstein.blogspot.com/search/label/SPEC%20CPU
Dunque tirando un pò di conclusioni si potrebbe pensare che gia i k10 avessero livellato le differenze con i C2q.. Cosa che però tranne in alcuni bench neutri difficilmente si vede
astroimager
06-01-2010, 15:07
Ciao
Potrei farti notare una cosa?
Nel benchmark SPEC che non è certo l'ultimo arrivato per misurare le prestazioni di una cpu si notava che:
1)in SPECCPU2000 un k8 aveva il 20% di svantaggio a parita di clock con i core2 nei workload FP intensive e del 30% in quei workload integer intensive.
2) in SPECCPU2006 stranamente la differenze si riduceva ad un 15% nei workload INT intensive e dello 0% in quelli FP intensive...
http://abinstein.blogspot.com/search/label/SPEC%20CPU
Dunque tirando un pò di conclusioni si potrebbe pensare che gia i k10 avessero livellato le differenze con i C2q.. Cosa che però tranne in alcuni bench neutri difficilmente si vede
Con il Cinebench avviene quasi il contrario... pensa un po'... :rolleyes:
Io ripeto che con sw ottimizzato, a 64 bit, la differenza fra C2D e A64 x2 (a parità di cache e frequenza) è praticamente trascurabile.
Quindi un K10 x2 nativo, anche se segato dai compiler, avrebbe potuto competere tranquillamente con i C2D.
Con il Cinebench avviene quasi il contrario... pensa un po'... :rolleyes:
Io ripeto che con sw ottimizzato, a 64 bit, la differenza fra C2D e A64 x2 (a parità di cache e frequenza) è praticamente trascurabile.
Quindi un K10 x2 nativo, anche se segato dai compiler, avrebbe potuto competere tranquillamente con i C2D.
Ciao
Infatti, comunque oramai la frittata dei compiler è fatta.
Pensa tu che se guardo i bench di Phoronix penso di avere un i7920 nel case e poi giudica tu..
astroimager
06-01-2010, 15:22
Ciao
Infatti, comunque oramai la frittata dei compiler è fatta.
Pensa tu che se guardo i bench di Phoronix penso di avere un i7920 nel case e poi giudica tu..
A me "dispiace" per la sorte che hanno avuto gli ultimi K8 e i primi Phenom (ma buona parte della colpa ce l'ha anche AMD).
Per il resto, guardiamo la metà piena del bicchiere: AMD stabilisce i prezzi sulla base delle prestazioni "ordinarie", ma all'occorrenza i Phenom II mostrano i denti con apps ottimizzate. :)
Knukcles
06-01-2010, 16:56
Mha....guardate.....io tutta sta differenza di prestazioni non è che la vedo....o meglio.......magari c'è anche ma io ho pagato il mio pc (cpu + scheda madre) 155€........il solo i7 costa circa (non sono aggiornato) 200/220€.....adesso.....
ma che me ne importa se i benchmark vanno meglio con l'i7......nell'uso di tutti i giorni si vede?!.....dubito......nei giochi si vede?.....no.....e non veniamoci a dire che un pc con i7 tra 3 anni ancora va e uno con il phenom2 è da cestinare.....pperchè sarà anche vero....ma con i soldi che risparmio adesso tra 2 anni mi faccio un'altra accoppiata cpu+ scheda madre magari di fascia bassa ma che cmq andrà uguale o meglio dell'i7 di adesso, quindi il problema non sussiste:)
i 65nm di amd facevano davvero pena e fin qui non ci piove, ma i 45nm sono ottimi e godiamoceli tutti;)
Mha....guardate.....io tutta sta differenza di prestazioni non è che la vedo....o meglio.......magari c'è anche ma io ho pagato il mio pc (cpu + scheda madre) 155€........il solo i7 costa circa (non sono aggiornato) 200/220€.....adesso.....
ma che me ne importa se i benchmark vanno meglio con l'i7......nell'uso di tutti i giorni si vede?!.....dubito......nei giochi si vede?.....no.....e non veniamoci a dire che un pc con i7 tra 3 anni ancora va e uno con il phenom2 è da cestinare.....pperchè sarà anche vero....ma con i soldi che risparmio adesso tra 2 anni mi faccio un'altra accoppiata cpu+ scheda madre magari di fascia bassa ma che cmq andrà uguale o meglio dell'i7 di adesso, quindi il problema non sussiste:)
i 65nm di amd facevano davvero pena e fin qui non ci piove, ma i 45nm sono ottimi e godiamoceli tutti;)
Quoto
devil_mcry
06-01-2010, 17:17
Mha....guardate.....io tutta sta differenza di prestazioni non è che la vedo....o meglio.......magari c'è anche ma io ho pagato il mio pc (cpu + scheda madre) 155€........il solo i7 costa circa (non sono aggiornato) 200/220€.....adesso.....
ma che me ne importa se i benchmark vanno meglio con l'i7......nell'uso di tutti i giorni si vede?!.....dubito......nei giochi si vede?.....no.....e non veniamoci a dire che un pc con i7 tra 3 anni ancora va e uno con il phenom2 è da cestinare.....pperchè sarà anche vero....ma con i soldi che risparmio adesso tra 2 anni mi faccio un'altra accoppiata cpu+ scheda madre magari di fascia bassa ma che cmq andrà uguale o meglio dell'i7 di adesso, quindi il problema non sussiste:)
i 65nm di amd facevano davvero pena e fin qui non ci piove, ma i 45nm sono ottimi e godiamoceli tutti;)
si ma spe diciamo la tutta
tu hai preso un dualcore, pagato tale e sbloccato, se prendevi un quadcore e una mobo di fascia alta nn spendevi quanto un i7 che cmq viene circa 220
e anche il discorso della durata nel tempo perde di senso, xke qui ben pochi tengono il pc fino alla morte
cmq io ho entrambi i sistemi, (i7 a 3600mhz, phenom 2 a 3750) la diff si vede, se poi questa diff Serve o no è un'altro discorso...
anche nei giochi, dipende sempre da cosa stai giocando e come la svga valorizza la cpu. se sei fortemente cpu limited con un phenom 2 passare ad i7 nn fa altro che accentuare la cosa, se sei fortemente (vabbe per assurdo xke imho voglio vedere che gioco ce la fa) cpu limited con un phenom 2 magari un i7 farebbe vedere la diff
cmq io piu che cercare un confronto mi concentrerei su altro stiamo parlando da N pagine di prestazioni che nn ha senso paragonare
matt92tau
06-01-2010, 17:22
Mha....guardate.....io tutta sta differenza di prestazioni non è che la vedo....o meglio.......magari c'è anche ma io ho pagato il mio pc (cpu + scheda madre) 155€........il solo i7 costa circa (non sono aggiornato) 200/220€.....adesso.....
ma che me ne importa se i benchmark vanno meglio con l'i7......nell'uso di tutti i giorni si vede?!.....dubito......nei giochi si vede?.....no.....e non veniamoci a dire che un pc con i7 tra 3 anni ancora va e uno con il phenom2 è da cestinare.....pperchè sarà anche vero....ma con i soldi che risparmio adesso tra 2 anni mi faccio un'altra accoppiata cpu+ scheda madre magari di fascia bassa ma che cmq andrà uguale o meglio dell'i7 di adesso, quindi il problema non sussiste:)
i 65nm di amd facevano davvero pena e fin qui non ci piove, ma i 45nm sono ottimi e godiamoceli tutti;)
Quoto
Knukcles
06-01-2010, 17:42
si ma spe diciamo la tutta
tu hai preso un dualcore, pagato tale e sbloccato, se prendevi un quadcore e una mobo di fascia alta nn spendevi quanto un i7 che cmq viene circa 220
e anche il discorso della durata nel tempo perde di senso, xke qui ben pochi tengono il pc fino alla morte
cmq io ho entrambi i sistemi, (i7 a 3600mhz, phenom 2 a 3750) la diff si vede, se poi questa diff Serve o no è un'altro discorso...
anche nei giochi, dipende sempre da cosa stai giocando e come la svga valorizza la cpu. se sei fortemente cpu limited con un phenom 2 passare ad i7 nn fa altro che accentuare la cosa, se sei fortemente (vabbe per assurdo xke imho voglio vedere che gioco ce la fa) cpu limited con un phenom 2 magari un i7 farebbe vedere la diff
cmq io piu che cercare un confronto mi concentrerei su altro stiamo parlando da N pagine di prestazioni che nn ha senso paragonare
be si che io abbia avuto fortuna ok......ma con intel puoi avere tutto il sedere del mondo se prendi un dual rimane dual, poco da farci.....se prendi un 550 se hai fortuna ti trovi un x4, se no un x3......devi essere iellato per fermarti a x2......
poco da fare anche questo ha un valore......
discorso prestazioni.....io non dico che vanno uguali.....che oramai è detto e ridetto che i7 va meglio però......allora......nei giochi.....(senza essere gpu limited) un i7 ti farà 70fps un phenom 50......l'occhio umano si ferma a 25/30....per apprezzare di più o sei una mosca o nulla.....quindi.....
altre applicazioni......allora se si è un professionista che sta tutto il giorno a codificare, lavorare a photoshop, rendering....ecc ecc ok allora prendo i7.....faccio 8ore di lavoro, rispetto ad un phenom guadagno un'ora a giornata, vado a casa, partitella a calcetto con gli amici, sto più tempo con la famiglia.......faccio altro lavoro quindi altri €€€....ok ci sto....
ma utente "domestico" tipo io....codifico ogni tanto un film in mkv, un filmato dalla videocamera, photoshop quando capita(poca roba)......
esempio....mi rippo un dvd e poi lo codifico in x264.....con il phenom 50min.....con l'i7 43min......7 min di differenza=circa 220€(prezzo di un i7)-135€ (prezzo di un 965c3)......7min li pago 85€.......valeva la pena?
Riguardo i bench......si ok si può dare un'occhiata ma rimangono li.....non ci si fa un pc per fare bench.......
il discorso è se io un giorno passo a casa tua ti levo il tuo sistema i7, e ti ce ne piazzo uno con un phenom 965...stesso case, stesso hd, stesso windows..... dubito che se non ci fai bench ti accorgi della differenza.....tutto qua:)
be si che io abbia avuto fortuna ok......ma con intel puoi avere tutto il sedere del mondo se prendi un dual rimane dual, poco da farci.....se prendi un 550 se hai fortuna ti trovi un x4, se no un x3......devi essere iellato per fermarti a x2......
poco da fare anche questo ha un valore......
discorso prestazioni.....io non dico che vanno uguali.....che oramai è detto e ridetto che i7 va meglio però......allora......nei giochi.....(senza essere gpu limited) un i7 ti farà 70fps un phenom 50......l'occhio umano si ferma a 25/30....per apprezzare di più o sei una mosca o nulla.....quindi.....
altre applicazioni......allora se si è un professionista che sta tutto il giorno a codificare, lavorare a photoshop, rendering....ecc ecc ok allora prendo i7.....faccio 8ore di lavoro, rispetto ad un phenom guadagno un'ora a giornata, vado a casa, partitella a calcetto con gli amici, sto più tempo con la famiglia.......faccio altro lavoro quindi altri €€€....ok ci sto....
ma utente "domestico" tipo io....codifico ogni tanto un film in mkv, un filmato dalla videocamera, photoshop quando capita(poca roba)......
esempio....mi rippo un dvd e poi lo codifico in x264.....con il phenom 50min.....con l'i7 43min......7 min di differenza=circa 220€(prezzo di un i7)-135€ (prezzo di un 965c3)......7min li pago 85€.......valeva la pena?
Riguardo i bench......si ok si può dare un'occhiata ma rimangono li.....non ci si fa un pc per fare bench.......
il discorso è se io un giorno passo a casa tua ti levo il tuo sistema i7, e ti ce ne piazzo uno con un phenom 965...stesso case, stesso hd, stesso windows..... dubito che se non ci fai bench ti accorgi della differenza.....tutto qua:)
Assolutamente daccordo!!
devil_mcry
06-01-2010, 18:15
be si che io abbia avuto fortuna ok......ma con intel puoi avere tutto il sedere del mondo se prendi un dual rimane dual, poco da farci.....se prendi un 550 se hai fortuna ti trovi un x4, se no un x3......devi essere iellato per fermarti a x2......
poco da fare anche questo ha un valore......
discorso prestazioni.....io non dico che vanno uguali.....che oramai è detto e ridetto che i7 va meglio però......allora......nei giochi.....(senza essere gpu limited) un i7 ti farà 70fps un phenom 50......l'occhio umano si ferma a 25/30....per apprezzare di più o sei una mosca o nulla.....quindi.....
altre applicazioni......allora se si è un professionista che sta tutto il giorno a codificare, lavorare a photoshop, rendering....ecc ecc ok allora prendo i7.....faccio 8ore di lavoro, rispetto ad un phenom guadagno un'ora a giornata, vado a casa, partitella a calcetto con gli amici, sto più tempo con la famiglia.......faccio altro lavoro quindi altri €€€....ok ci sto....
ma utente "domestico" tipo io....codifico ogni tanto un film in mkv, un filmato dalla videocamera, photoshop quando capita(poca roba)......
esempio....mi rippo un dvd e poi lo codifico in x264.....con il phenom 50min.....con l'i7 43min......7 min di differenza=circa 220€(prezzo di un i7)-135€ (prezzo di un 965c3)......7min li pago 85€.......valeva la pena?
Riguardo i bench......si ok si può dare un'occhiata ma rimangono li.....non ci si fa un pc per fare bench.......
il discorso è se io un giorno passo a casa tua ti levo il tuo sistema i7, e ti ce ne piazzo uno con un phenom 965...stesso case, stesso hd, stesso windows..... dubito che se non ci fai bench ti accorgi della differenza.....tutto qua:)
mah possibile ma dubito :D
matt92tau
06-01-2010, 18:16
...cut...
discorso prestazioni.....io non dico che vanno uguali.....che oramai è detto e ridetto che i7 va meglio però......allora......nei giochi.....(senza essere gpu limited) un i7 ti farà 70fps un phenom 50......l'occhio umano si ferma a 25/30....per apprezzare di più o sei una mosca o nulla.....quindi.....
...cut...
Non esagerare la differenza di fps tra un i7 e un phenom nei giochi non supera i 5fps, 10 se nel gioco conta molto la cpu.
si ma spe diciamo la tutta
tu hai preso un dualcore, pagato tale e sbloccato, se prendevi un quadcore e una mobo di fascia alta nn spendevi quanto un i7 che cmq viene circa 220
e anche il discorso della durata nel tempo perde di senso, xke qui ben pochi tengono il pc fino alla morte
cmq io ho entrambi i sistemi, (i7 a 3600mhz, phenom 2 a 3750) la diff si vede, se poi questa diff Serve o no è un'altro discorso...
anche nei giochi, dipende sempre da cosa stai giocando e come la svga valorizza la cpu. se sei fortemente cpu limited con un phenom 2 passare ad i7 nn fa altro che accentuare la cosa, se sei fortemente (vabbe per assurdo xke imho voglio vedere che gioco ce la fa) cpu limited con un phenom 2 magari un i7 farebbe vedere la diff
cmq io piu che cercare un confronto mi concentrerei su altro stiamo parlando da N pagine di prestazioni che nn ha senso paragonare
quoto
compiler\socket\processo produttivo
sono 2 aziende che fanno quel che possono noi decidiamo quale usare
Non esagerare la differenza di fps tra un i7 e un phenom nei giochi non supera i 5fps, 10 se nel gioco conta molto la cpu.
Già, però comunque non ha torto; in sintesi: chi non pretende il meglio del meglio ma si "accontenta" prende AMD, risparmia dindini e si trova comunque soddisfattissimo! :)
|Phoenix|
06-01-2010, 19:01
Dopo aver visto intel comportarsi in modo platealmente sleale con tutto cio che gia sappiamo,purtroppo non nutro piu fiducia in questa azienda.....i7 è comunque piu veloce,ma sistemata la cosa del compilatore credo che questo vantaggio diverrà minore e ci accorgeremo che è una cpu terreste e non cosi spaziale....
Peccato perchè questo atteggiamento non giova a nessuno. :banned:
Knukcles
06-01-2010, 19:01
Non esagerare la differenza di fps tra un i7 e un phenom nei giochi non supera i 5fps, 10 se nel gioco conta molto la cpu.
si lo so ho esagerato apposta appunto per far capire che puoi avere anche una cpu che fa fare 100000fps, tuttavia se non hai un contatore di fps la differenza con una che ne fa 30/35 è nulla perchè appunto l'occhio umano non apprezza sopra quella soglia quindi, è una potenza inutile
quoto
compiler\socket\processo produttivo
sono 2 aziende che fanno quel che possono noi decidiamo quale usare
Quoto
Non voglio scatenare flame, ma comunque c'è da dire che se le cose fossero state oneste magari un i7 920 non sarebbe costato tot euro, ma qualcosina in meno..
paolo.oliva2
06-01-2010, 19:23
Io quello che volevo dire, magari mi sono espresso male, è che i Phenom I scaldavano un totale, si occavano poco e l'IPC per quello che si è visto (a parte il discorso dei compilatori) era certamente peggiore del Core2.
Un 9950 a quanto si poteva tirare? 3,4GHz (almeno io). Un Core2 si andava sui 4GHz. Però la frequenza di arrivo non era proporzionale all'incremento dell'IPC, nei Core2 perché l'I/O limitava parecchio. Ma AMD con il Phenom I che non saliva oltre i 3,4GHz non poteva mettere alle corde i Core2 per far vedere alla luce del sole il problema dell'architettura.
Ora... se un Phenom II a 45nm arriva a stock a quelle frequenze e ora con il C3 si superano i 4GHz, è chiaro che un Q9650 anche se tirato a 4GHz perde comunque perché l'IPC non è lineare, mentre invece un 965 potendo occare pure l'NB oltre i 3GHz non perde una mazza e l'IPC è assolutamente lineare.
Ma è chiaro che ora il discorso è contro l'i7... però quello che volevo dire è che la situazione è completamente diversa... perché quando AMD era sul 65nm con il Phenom I e Intel era con i Core2 sul 45nm, la differenza era abissale... mentre al momento il Phenom II a 45nm e soprattutto con l'esacore può comunque competere con Intel, specialmente con il discorso di differenza di prezzo (un esa Intel siamo a prezzi da EE).
Con questo non voglio dire che AMD supera Intel con il 45nm e Intel con il 32nm, ma sicuramente il divario è nettamente diverso dal 65nm vs 45nm.
Io quello che volevo dire, magari mi sono espresso male, è che i Phenom I scaldavano un totale, si occavano poco e l'IPC per quello che si è visto (a parte il discorso dei compilatori) era certamente peggiore del Core2.
Un 9950 a quanto si poteva tirare? 3,4GHz (almeno io). Un Core2 si andava sui 4GHz. Però la frequenza di arrivo non era proporzionale all'incremento dell'IPC, nei Core2 perché l'I/O limitava parecchio. Ma AMD con il Phenom I che non saliva oltre i 3,4GHz non poteva mettere alle corde i Core2 per far vedere alla luce del sole il problema dell'architettura.
Ora... se un Phenom II a 45nm arriva a stock a quelle frequenze e ora con il C3 si superano i 4GHz, è chiaro che un Q9650 anche se tirato a 4GHz perde comunque perché l'IPC non è lineare, mentre invece un 965 potendo occare pure l'NB oltre i 3GHz non perde una mazza e l'IPC è assolutamente lineare.
Ma è chiaro che ora il discorso è contro l'i7... però quello che volevo dire è che la situazione è completamente diversa... perché quando AMD era sul 65nm con il Phenom I e Intel era con i Core2 sul 45nm, la differenza era abissale... mentre al momento il Phenom II a 45nm e soprattutto con l'esacore può comunque competere con Intel, specialmente con il discorso di differenza di prezzo (un esa Intel siamo a prezzi da EE).
Con questo non voglio dire che AMD supera Intel con il 45nm e Intel con il 32nm, ma sicuramente il divario è nettamente diverso dal 65nm vs 45nm.
diciamo pure che amd sta lavorando bene sulle cpu inteso come affinamento del processo produttivo
aaadddfffgggccc
06-01-2010, 20:04
Ora... se un Phenom II a 45nm arriva a stock a quelle frequenze e ora con il C3 si superano i 4GHz, è chiaro che un Q9650 anche se tirato a 4GHz perde comunque perché l'IPC non è lineare, mentre invece un 965 potendo occare pure l'NB oltre i 3GHz non perde una mazza e l'IPC è assolutamente lineare.
Paolo ne sei convinto? io non direi.
Se proprio vogliamo dirla tutta, il 965 da il massimo su DDR3 e quindi può essere uguale o superiore come IPC rispetto al Q9650 a 4GHz, ma su DDR2 il Q9650 a parità di frequenza è ancora avanti.
è solo una mia considerazione personale, io li ho entrambi e giudico per quello che vedo e tocco con mano.
astroimager
06-01-2010, 21:04
Paolo ne sei convinto? io non direi.
Se proprio vogliamo dirla tutta, il 965 da il massimo su DDR3 e quindi può essere uguale o superiore come IPC rispetto al Q9650 a 4GHz, ma su DDR2 il Q9650 a parità di frequenza è ancora avanti.
è solo una mia considerazione personale, io li ho entrambi e giudico per quello che vedo e tocco con mano.
Penso che il tuo parere conta MOLTO PIU' che 1000 supposizioni.
e.greg.io
06-01-2010, 21:32
si ma spe diciamo la tutta
tu hai preso un dualcore, pagato tale e sbloccato, se prendevi un quadcore e una mobo di fascia alta nn spendevi quanto un i7 che cmq viene circa 220
e anche il discorso della durata nel tempo perde di senso, xke qui ben pochi tengono il pc fino alla morte
cmq io ho entrambi i sistemi, (i7 a 3600mhz, phenom 2 a 3750) la diff si vede, se poi questa diff Serve o no è un'altro discorso...
anche nei giochi, dipende sempre da cosa stai giocando e come la svga valorizza la cpu. se sei fortemente cpu limited con un phenom 2 passare ad i7 nn fa altro che accentuare la cosa, se sei fortemente (vabbe per assurdo xke imho voglio vedere che gioco ce la fa) cpu limited con un phenom 2 magari un i7 farebbe vedere la diff
cmq io piu che cercare un confronto mi concentrerei su altro stiamo parlando da N pagine di prestazioni che nn ha senso paragonare
a meno che uno non sia solito comprare con l'ottica dello "spendo fin dove posso permettermi"(legittima per carità) se si considerano le prestazioni relativizzate sul prezzo, i 45nm sono indubitabilmente vincenti.
basta considerare che oggi con 200 euro circa , puoi prenderti la cpu top di gamma e abbinarla a una mb decente (in grado di garantire un oc dignitoso intendo).
a quella cifra non prendi nemmeno il più scrauso degli i7 :D . che per poter occare a dovere devi abbinare a una mb che costa un rene...
la differenza di prestazioni vale la spesa fatta?
-se giochi no: con la differenza di prezzo tra le due piattaforme ci copri praticamente la spesa di una 4890, e ho detto tutto.
-fai un uso professionale? il discorso cambia ma nemmeno troppo a mio avviso. la differenza di costo delle due piattaforme non è giustificata e non esagero dicendo che se uno si guarda bene in giro, con il costo in una piattaforma i7 si fa due piattaforme am3 con le @@.
cosa che per altro ho sperimentato personalmente in questi giorni, che ho avuto un bel po' da penare con analisi termiche (amd sia lodata).
certo, ognuno è libero di usare i propri soldi come vuole, ci mancherebbe: ma che i 45 nm siano commercialmente vincenti non è a mio avviso una opinione da fan boy.
Up! :help:
Posta nel thread consigli per le cpu amd :)
devil_mcry
06-01-2010, 22:52
Io quello che volevo dire, magari mi sono espresso male, è che i Phenom I scaldavano un totale, si occavano poco e l'IPC per quello che si è visto (a parte il discorso dei compilatori) era certamente peggiore del Core2.
Un 9950 a quanto si poteva tirare? 3,4GHz (almeno io). Un Core2 si andava sui 4GHz. Però la frequenza di arrivo non era proporzionale all'incremento dell'IPC, nei Core2 perché l'I/O limitava parecchio. Ma AMD con il Phenom I che non saliva oltre i 3,4GHz non poteva mettere alle corde i Core2 per far vedere alla luce del sole il problema dell'architettura.
Ora... se un Phenom II a 45nm arriva a stock a quelle frequenze e ora con il C3 si superano i 4GHz, è chiaro che un Q9650 anche se tirato a 4GHz perde comunque perché l'IPC non è lineare, mentre invece un 965 potendo occare pure l'NB oltre i 3GHz non perde una mazza e l'IPC è assolutamente lineare.
Ma è chiaro che ora il discorso è contro l'i7... però quello che volevo dire è che la situazione è completamente diversa... perché quando AMD era sul 65nm con il Phenom I e Intel era con i Core2 sul 45nm, la differenza era abissale... mentre al momento il Phenom II a 45nm e soprattutto con l'esacore può comunque competere con Intel, specialmente con il discorso di differenza di prezzo (un esa Intel siamo a prezzi da EE).
Con questo non voglio dire che AMD supera Intel con il 45nm e Intel con il 32nm, ma sicuramente il divario è nettamente diverso dal 65nm vs 45nm.
ma tu che cpu amd hai visto XD?
a meno che uno non sia solito comprare con l'ottica dello "spendo fin dove posso permettermi"(legittima per carità) se si considerano le prestazioni relativizzate sul prezzo, i 45nm sono indubitabilmente vincenti.
basta considerare che oggi con 200 euro circa , puoi prenderti la cpu top di gamma e abbinarla a una mb decente (in grado di garantire un oc dignitoso intendo).
a quella cifra non prendi nemmeno il più scrauso degli i7 :D . che per poter occare a dovere devi abbinare a una mb che costa un rene...
la differenza di prestazioni vale la spesa fatta?
-se giochi no: con la differenza di prezzo tra le due piattaforme ci copri praticamente la spesa di una 4890, e ho detto tutto.
-fai un uso professionale? il discorso cambia ma nemmeno troppo a mio avviso. la differenza di costo delle due piattaforme non è giustificata e non esagero dicendo che se uno si guarda bene in giro, con il costo in una piattaforma i7 si fa due piattaforme am3 con le @@.
cosa che per altro ho sperimentato personalmente in questi giorni, che ho avuto un bel po' da penare con analisi termiche (amd sia lodata).
certo, ognuno è libero di usare i propri soldi come vuole, ci mancherebbe: ma che i 45 nm siano commercialmente vincenti non è a mio avviso una opinione da fan boy.
vero, con 170€ prendi un fiammante c3 965 che è il top ad ora, ma anche vero che a conti fatti, con 160€ prendi un i5 750 che va a 2.8ghz (2.66 con turbo attivo è difatto una cpu a 2.8ghz con tutti i core in full) che penso sia piu prestante pur essendo meno cloccata, se si va a vedere le 2 config in oc, core i5 a parità di clock è + veloce c'è poco da fare
il vantaggio secondo me lo hai sulla mobo, dove una veramente buona per am3 la paghi quanto? 120-140€ mentre per 1156 te ne vanno almeno 160-180
e.greg.io
06-01-2010, 22:57
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+965&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb 134 euro il c3 :)
per quanto riguarda la mb, sul forum si vedono eccellenti risultati in oc anche con mb da 70 euro.
e tra l'altro con amd puoi anche risparmiare sulle ram se opti per una piattaforma am2.
se relativizzi le prestazioni sul costo, non c'è paragone.
devil_mcry
06-01-2010, 23:03
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+965&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb 134 euro il c3 :)
per quanto riguarda la mb, sul forum si vedono eccellenti risultati in oc anche con mb da 70 euro.
e tra l'altro con amd puoi anche risparmiare sulle ram se opti per una piattaforma am2.
se relativizzi le prestazioni sul costo, non c'è paragone.
+ che altro ricicli ram vecchie, per ddr2 costano uguali alle ddr3 ora cm ora
Knukcles
06-01-2010, 23:05
ma tu che cpu amd hai visto XD?
vero, con 170€ prendi un fiammante c3 965 che è il top ad ora, ma anche vero che a conti fatti, con 160€ prendi un i5 750 che va a 2.8ghz (2.66 con turbo attivo è difatto una cpu a 2.8ghz con tutti i core in full) che penso sia piu prestante pur essendo meno cloccata, se si va a vedere le 2 config in oc, core i5 a parità di clock è + veloce c'è poco da fare
il vantaggio secondo me lo hai sulla mobo, dove una veramente buona per am3 la paghi quanto? 120-140€ mentre per 1156 te ne vanno almeno 160-180
?....170 per un 965c3 e 130 per una "buona" mobo?......ma dove li hai tirati fuori questi prezzi?:confused:
devil_mcry
06-01-2010, 23:11
?....170 per un 965c3 e 130 per una "buona" mobo?......ma dove li hai tirati fuori questi prezzi?:confused:
trova prezzi
phenom 2 x4 965, 2 sotto i 150, un paio sui 160 e gli altri sopra
peccato che quelli economici sono c2
per la mobo, considero mobo di fascia alta per l'oc non schede buone, se guardi una asus rog o una giga di pari livello o una dfi costano cosi
va bene che amd è economica ma nn ti regala le cose, nemmeno le marche di schede madri
certo ci sono anche schede da 70€ valida ma... ne ho una della asus ma mi sn abb pentito, xo mio fratello nn poteva spendere d+ allora
ps trovaprezzi sempre
... con 170€ prendi un fiammante c3 965 ...
cercando un po' si trova anche a 135€... che sommato al risparmio sulla mobo... fa una bella sommetta da spendere in altro.
PS
AMD Phenom II X4 Model number 965 CPU part number HDZ965FBK4DGM €134,50
questo è C3 ed è dato disponibile
;) CIAUZ
devil_mcry
06-01-2010, 23:19
cercando un po' si trova anche a 135€... che sommato al risparmio sulla mobo... fa una bella sommetta da spendere in altro.
PS
AMD Phenom II X4 Model number 965 CPU part number HDZ965FBK4DGM €134,50
questo è C3 ed è dato disponibile
;) CIAUZ
1 negozio su quanti? il prezzo medio nn è quello no?
Knukcles
06-01-2010, 23:20
cercando un po' si trova anche a 135€... che sommato al risparmio sulla mobo... fa una bella sommetta da spendere in altro.
PS
AMD Phenom II X4 Model number 965 CPU part number HDZ965FBK4DGM €134,50
questo è C3 ed è dato disponibile
;) CIAUZ
ma infatti, poi......non stancherò mai di dirmi.....la mia scheda madre costa 70€.....e i risultati di oc li avete visti tutti......
quindi a meno di crossfire non credo che gli manchi nulla.....adesso 134+70 a casa mia fa circa 200€.......
poi ovviamente.....ognuno compra quello che vuole mica è obbligato:)
devil_mcry
06-01-2010, 23:23
ma infatti, poi......non stancherò mai di dirmi.....la mia scheda madre costa 70€.....e i risultati di oc li avete visti tutti......
quindi a meno di crossfire non credo che gli manchi nulla.....adesso 134+70 a casa mia fa circa 200€.......
poi ovviamente.....ognuno compra quello che vuole mica è obbligato:)
ripeto è 1 negozio su tanti nn il prezzo medio
e poi nn mi stanchero mai di dirlo, tu hai un culo grosso come l'africa lol
nn è la tua scheda madre ad essere buona, è il tuo procio sculato
Knukcles
06-01-2010, 23:31
ripeto è 1 negozio su tanti nn il prezzo medio
e poi nn mi stanchero mai di dirlo, tu hai un culo grosso come l'africa lol
nn è la tua scheda madre ad essere buona, è il tuo procio sculato
mhà sarà......2 proci e 1 a 3,8ghz e 2,6ghz di nb e l'altro a 4ghz e 2,8ghz e passa di nb......il primo dato a oclla con gli stessi rsultati su dfi 790fx......direi che la mia scheduccia per costare 70€ non se la cava mica male....:D
io sono stato un anno su 775 intel......prima con p5qdeluxe e poi su p5e3 premium......ho preso anche un QX9650 ....... be guarda li si che se non avevi un scheda madre da 160€ non salivi.....
ripeto è 1 negozio su tanti nn il prezzo medio
e poi nn mi stanchero mai di dirlo, tu hai un culo grosso come l'africa lol
nn è la tua scheda madre ad essere buona, è il tuo procio sculato
Beh effettivamente hai troppa ragione...
Knukcles tu non puoi parlare, nel senso che avendo avuto un culo enorme, sei fuori dalla media.
e.greg.io
06-01-2010, 23:33
sulla stessa mobo un amico tiene il 955 a 3850. e senza patemi :D
sul fatto che non sia il prezzo medio hai ragione (e cmq il prezzo medio è lontano dai tuoi 170 euro): ma non vedo cosa importi: io compro cosa e dove conviene :D
Thunderx
06-01-2010, 23:33
comunque nei paragoni prestaionali non scordiamoci i compilatori.....in ogni caso io ed un mio amico abbiamo fatto qualche test ..io con phII 920 e lui con il quad q9550 e con siderando che abbiamo usato le stesse ram....ha delle blade 1200 Mhz....la maggior parte delle volte il mio phenom era davanti alla sua cpu.
Interessante, ci si potrebbe fare un thread dedicato per raccogliere un bel po' di risultati; se ci assiste qualche frequentatore di questo thread che ha anche un sistema Intel potrebbe venire fuori una bella comparativa che renderebbe più evidente agli occhi di tutti quello schifo che ha combinato Intel con i suoi compilatori truccati! ;)
Van Smith è il fondatore di Cana Labs. Per quasi otto anni, Van lavorato per la progettazione dei microprocessori x86 Centaur Technology, una sussidiaria interamente di proprietà di VIA Technologies. Ora
Van Smith, presidente di Cossatot Labs Analytics
si occupa dello
sviluppo software di benchmark. Smith
ha creato un
open source x86 benchmark
http://sourceforge.net/projects/opensourcemark/
con il quale si possono fare dei bench per fare paragoni corretti!
egli afferma:
Per molti anni, i compilatori Intel sono impropriamente inclusi nome controlli fornitore CPUID stringa prima di attivare percorsi di codice ottimizzato per i set di istruzioni SIMD alcune estensioni come SSE2. Ad esempio, se la CPU risponde con una stringa di nome fornitore di" GenuineIntel "e CPUID supporto per SSE2 viene rilevata, il programma prenderà il caso, altamente ottimizzato percorso di codice SSE2. Se, tuttavia, il nome del fornitore stringa restituisce qualsiasi altra cosa come "GenuineIntel", il programma prenderà una molto più lento, FPU solo percorso di codice, indipendentemente dal fatto che il CPU supporta SSE2. SSE2 può portare a un raddoppio delle prestazioni in virgola mobile per le condizioni di molti. Con una precisione unica operazioni in virgola mobile, la spinta può essere anche superiore.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.brightsideofnews.com/print/2009/12/17/why-the-ftc-lawsuit-against-intel-has-substance.aspx&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_Cripple_AMD_Function_from_Compiler_%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D5X1&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhh0hNVxYzM76C19MxkaIOY359I5HQ
pottrebbe quindi benissimo essere che il non supporto delle sse2 porti
a dimezzare le prestazioni in virgola mobile!
Allora, lo facciamo questo thread? se volete me ne posso occupare io, ho anche un E5200 da testare
però una domanda penso sia venuta a molti: che senso hanno per AMD gli sforzi dei suoi progettisti quando ci pensa il compilatore poi a sistemare le cose?
è utopistico pensare che la FTC dia la gestione di questi compilatori ad un'azienda terza, con programmatori terzi, in modo che nessuno bari?
devil_mcry
07-01-2010, 10:04
cmq ragazzi, c'è da dire una cosa.
se la maggior parte delle persone usano pc con cpu intel perchè storicamente ha avuto + riscontro e successo di amd, mi sembra abbastanza logico che i compilatori li ottimizzano per intel, dovendo fare una ottimizzazione
e di fatto non è un trucco, è una scelta studiata e nn da intel
chiaro che se il rendimendo di una cpu è gia + alto dell'altra, il compilatore ci mette del suo alla fine il divario aumenta è puo diventare alto ma di fatto quel programma gira + velocemente poi su intel che su amd
se amd avesse avuto + diffusione dall'inizio senza appoggiarsi inizialmente sui brevetti intel, da come ricordo, a quest'ora ci sarebbe stata una scena ben diversa
anche perchè magari dico una castronata ma amd lavora nel settore dai 386 o 486 mi pare ... nn ne sono sicuro
astroimager
07-01-2010, 10:06
...
però una domanda penso sia venuta a molti: che senso hanno per AMD gli sforzi dei suoi progettisti quando ci pensa il compilatore poi a sistemare le cose?
...
Infatti "visto da fuori" sembra assurdo o quasi masochistico... ma a parte che per le pratiche commerciali scorrette del concorrente, AMD ha mai denunciato Intel per questa faccenda dei compilatori?
capitan_crasy
07-01-2010, 10:07
Un anno di notizie (dal 01.12.2008 al 02.12.2009)
X tutti:
Non quotate questo post; grazie...
01.12.2008
Recensione completa Server Opteron 2384 @ 2.700Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242909&postcount=18555)
ECS pubblica la lista delle sue schede mamme "AM3 Ready"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242998&postcount=18556)
Phenom 9950 @ 4.49Ghz: Word record K10 Overclock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25255147&postcount=18637)
02.12.2008
Prime Immagine della piattaforma "Dragon"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258124&postcount=18670)
Phenom2 940 in Foto?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258190&postcount=18672)
AMD 760G sostituirà 740G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258678&postcount=18678)
SB710 avrà AMD Advanced Clock Calibration?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25259394&postcount=18684)
6 Core Istanbul anticipato per il secondo trimestre 2009?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25263465&postcount=18717)
03.12.2008
OCW: primi test sul Phenom 940 con 3DMark Vantage!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25275076&postcount=18811)
Phenom 940 Multimedia Performance?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25275678&postcount=18814)
Phenom 940 @ 3.40Ghz Vcore default?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25283145&postcount=18875)
04.12.2008
AMD Business Platform Family anche per le CPU a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25293504&postcount=18979)
Phenom2 940 @ 4.10/4.40Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25300534&postcount=19034)
05.12.2008
Le immagini di CPU-Z del Phenom2 @ 6.20Ghz!
Cloicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25313602&postcount=19150)
Lista DFI schede mamme "AM3 ready" e smentita la voce sul ritardo del Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25314804&postcount=19162)
08.12.2008
Prime prove del K10 7750 Dual core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25345517&postcount=19345)
09.12.2008
Nuove informazioni sulla IGP dei chipset RS800!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25360091&postcount=19506)
Lista schede mamme AM2/AM2+ compatibili con le CPU K10 a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25364368&postcount=19535)
10.12.2008
Nuovi Overclock Phenom2 ad aria!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25369386&postcount=19580)
Phenom2 @ 6.30Ghz è uno STEP C1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25377356&postcount=19669)
11.12.2008
Athlon X2 7750 @ 3.50Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25391829&postcount=19823)
13.12.2008
AMD RS880 Alias 880G con AMD Overdriver 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417513&postcount=20027)
Overclock Phenom2 940 By DFI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417652&postcount=20029)
Phenom2 disponibile il 18 dicembre?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25418535&postcount=20045)
Test 3Dmark 06 Phenom2 @ 3.80Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25423757&postcount=20080)
15.12.2008
Recensioni Athlon 7750 e 7550 core Kuma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25444060&postcount=20313)
Frequenza NB più alta delle CPU socket AM3?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449173&postcount=20392)
Taglio prezzi CPU AMD K10!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449315&postcount=20394)
Team Finland overclocking Phenom II X4 to +6 GHz: Il video!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449373&postcount=20397)
16.12.2008
Phenom2 @ 3.00Ghz testato con il 3D Mark Vantage...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25468812&postcount=20620)
Phenom2 940: Prima recensione in game e temperature!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25469162&postcount=20623)
ASrock AOD790GX/128M+Phenom II 920 @ 3.922Ghz ad aria: E' Record mondiale!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25469790&postcount=20637)
17.12.2008
Phenom II X4 940 Vs Intel QX9770 Vs Core i7 940!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25477372&postcount=20732)
18.12.2008
AMD Phenom II X4 940 (3Ghz) + Radeon HD 4850 in CrossFire 3Dmark06 and 3Dmark Vantage!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25490804&postcount=20854)
19.12.2008
K10 Athlon X4/X3/X2: ecco le possibili date!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25506715&postcount=20930)
21.12.2008
Core Propus/Rana: CPU native senza cache L3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25530321&postcount=21065)
22.12.2008
Prime immagini del Phenom2 ES AM3 @ 3.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25544448&postcount=21140)
23.12.2008
ECS annuncia A790GXM-AD3: Prima scheda mamma con socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25556509&postcount=21192)
Chipset 890G: Rename del 790GX oppure nuovo chipset AMD?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25560239&postcount=21202)
28.12.2008
Primi BIOS specifici per il Phenom2 940/920!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25607212&postcount=21530)
29.12.2008
ASRock M3A790GXH/128M: 790GX e socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654)
Primi numeri del Phenom2 ES Step C1 @ 3.00Ghz socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25627083&postcount=21706)
30.12.2008
Socket AM2/AM2+ e Socket AM3: ecco le differenze!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641745&postcount=21800)
31.12.2008
ASUS M4A79 Deluxe in foto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25646712&postcount=21823)
02.01.2009
Phenom2 940 disponibile in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25674826&postcount=21953)
03.01.2009
Athlon 7750 Vs E7300!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25686311&postcount=22062)
07.01.2009
Primi Bios ufficiali MSI per i Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25736861&postcount=22433)
08.01.2009
AMD presenta i Phenom2 AM2+ a 45nm!
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~129698,00.html)
Phenom2 45nm AM2+ Vs Phenom 65nm Vs Intel Penryn!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25745800&postcount=56)
Northbridge Phenom2 @ 3.40Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25750795&postcount=164)
12.01.2009
Prime immagini della scheda mamma GigaByte GA-MA790FXT-UD5P AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25806498&postcount=756)
Jetway MA3-79GDG COMBO: La prima scheda mamma con DDR2 e DDR3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25819130&postcount=925)
Codec x264 ( Revision1074 ) supporta le SSE4A delle CPU K10!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25819632&postcount=931)
13.01.2009
Phenom2 ES C2 @ 6.30Ghz + 4870X2: 45474 in 3DMark05
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25828895&postcount=1038)
14.01.2009
Phenom2 940 AM2+ Vs Phenom2 925 AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25841198&postcount=1170)
15.01.2009
Phenom2 X4/X3 AM3: ecco i codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25865630&postcount=1434)
16.01.2009
AMD lascia il chipset 760G e il Southbridge SB710!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25870843&postcount=1465)
18.01.2009
Phenom2 950 @ 3.10Ghz in arrivo per il secondo trimestre 2009!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25902244&postcount=1597)
19.01.2009
Phenom2 socket AM3: Lancio previsto per 8 Febbraio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25911412&postcount=1626)
AMD abbassa i prezzi del Phenom2 940/920 di quasi il 20%!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25920344&postcount=1671)
21.01.2009
Phenom2 950 AM3 entra nel listino Tedesco!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25950319&postcount=1786)
22.01.2009
Aggiornamento Documenti tecnici AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25956292&postcount=1820)
Le prime immagini delle schede mamme MSI 790FX-GD70 e 790GX-G65 socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25961261&postcount=1866)
Phenom2 con TDP 140W e frequenza NB 1.60Ghz sul socket AM2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25961666&postcount=1869)
Prime immagini e test del Phenom 910 AM3 sulla Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25964131&postcount=1882)
23.01.2009
AMD Phenom II Overclocked to 6.5GHz - New World Record for 3DMark
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25974645&postcount=1947)
Primi Overclock per i Phenom2 serie 7X0 e 8X0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25983592&postcount=1976)
24.01.2009
Rumors sui prezzi di alcuni modelli Phenom2 AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25997985&postcount=2028)
26.01.2009
AMD presenta 7 nuovi modelli CPU Opteron core Shanghai!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26014753&postcount=2093)
27.01.2009
Nuove informazioni sull' SB800!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26030929&postcount=2172)
30.01.2009
Phenom2 X3 720 @ 4.00Ghz Vcore 1.43V!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26078383&postcount=2333)
Primi prezzi "inglesi" delle CPU Phenom2 810/720/710
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26080324&postcount=2351)
31.01.2009
Fino a 3.50Ghz per i Phenom2 Quad core?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26091816&postcount=2445)
01.02.2009
CPU AM3: ecco i prezzi del mercato americano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26110874&postcount=2529)
05.02.2009
Phenom2 Triple core ES AM3: i primi test!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26165339&postcount=2763)
Phenom2 720: DDR2 1066Mhz Vs DDR3 1600Mhz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26167626&postcount=2782)
06.02.2009
Nvidia presenterà Nforce 980A SLI entro Marzo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26176808&postcount=2835)
09.02.2009
Al debutto le prime cpu AMD Phenom II per Socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26215721&postcount=3083)
Bench Phenom2 Quad/Triple core socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26216111&postcount=3092)
Roadmap non ufficiale per le CPU AMD 45nm socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26217026&postcount=3110)
Phenom2 900 Vs Phenom2 800 Vs Phenom2 700 Vs Intel E8400!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26220930&postcount=3141)
12.02.2009
Aggiornamento documenti AMD: Il resoconto di bjt2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26272823&postcount=3477)
"Errata 379" K10 Step C2 socket AM3: problemi con 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)
16.02.2009
Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26314210&postcount=3625)
Phenom2 910: DDR2 1066Mhz Vs DDR3 1333Mhz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26320631&postcount=3652)
17.02.2009
Phenom2 socket AM3: DDR2 Vs DDR3 ( parte 2 )!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26338462&postcount=3720)
Phenom2 940/920/810/720 Vs Intel Core Quad Q9400/Q8300/Q8200!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26338944&postcount=3729)
19.02.2009
AMD Phenom II X4 Sets 3DMark06 World Record in Finland!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26361380&postcount=3855)
20.02.2009
AMD mostra il core Istanbul!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26379988&postcount=3921)
24.02.2009
Phenom II X3, possibile un attivare il quarto core?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26428856&postcount=4264)
Imminente la presentazione delle CPU K10 Opteron Hypertransport 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26429386&postcount=4274)
Nuove conferme sulla possibilità di riattivare il core "spento" del Phenom2 X3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26433276&postcount=4300)
25.02.2009
Istanbull Vs Nehalem EP: primo confronto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26456078&postcount=4500)
26.02.2009
AMD Opteron Istanbul all'opera in due video!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26459565&postcount=4539)
01.03.2009
In arrivo nuovi modelli Phenom2 Quad e Dual core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26513872&postcount=4797)
02.03.2009
Le prime CPU AMD a 32nm saranno dei die shrink di Bulldozer a 45nm?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26534142&postcount=4905)
La prima scheda mamma con chipset 880G è di ECS!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26536655&postcount=4934)
04.03.2004
Prime immagini del chipset Nforce 980A SLI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26543854&postcount=4947)
05.03.2009
MSI presenterà il modello 790GX-8D socket AM2+ con memorie DDR3 e DDR2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26560909&postcount=5003)
06.03.2009
AMD smentisce Meyer: Bulldozer solo nel 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26576430&postcount=5035)
10.03.2009
Nvidia presenta Nforce 740A SLI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26632207&postcount=5302)
12.03.2009
Primi bench del core Propus!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26660189&postcount=5447)
Quad, triple e dual core per le cpu AMD Athlon!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26665907&postcount=5468)
14.03.2009
Phenom2 ES 955?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26688864&postcount=5558)
16.03.2009
OCW: I Phenom2 serie 800 potranno riattivare i 2MB di cache L3 dormienti!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26708652&postcount=5633)
Nvidia presenta Nforce 980a SLI: Rename del 780a SLI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26714573&postcount=5666)
17.03.2009
Jetway presenta la seconda scheda mamma AM2+ con memorie DDR2 e DDR3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26723365&postcount=5710)
18.03.2009
AMD presenterà il Phenom2 955 @ 3.20Ghz il 20 aprile?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736561&postcount=5795)
23.03.2009
Globalfoundries: 32nm bulk (non SOI) pronti per il 2009 e produzione nel Q1 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26812655&postcount=6081)
24.03.2009
880G: i primi driver sono per Linux!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26815259&postcount=6094)
25.03.2009
Le prime Immagini del Phenom2 955 in overclock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26829272&postcount=6139)
AMD: Migrazione macchine virtuali in tempo reale con la tecnologia AMD-V!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26829715&postcount=6141)
30.03.2009
Le prime immagini del chipset RS880 o 880G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26891817&postcount=6530)
01.04.2009
In arrivo un Dual core K10 Kuma 65nm @ 2.80Ghz
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26932194&postcount=6726)
03.04.2009
AMD Athlon II X4 e X3 posticipati a fine estate!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26950888&postcount=6819)
Opteron core Istanbul: presentazione ufficiale al Computex 2009?'
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26951047&postcount=6820)
09.04.2009
AMD Llano: CPU Fusion 32nm+GPU DX11 per il mercato mobile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27032842&postcount=7071)
11.04.2009
MSI: in arrivo gli Athlon2 X4 605e/600e a 45W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27055697&postcount=7160)
15.04.2009
Phenom2 serie 900 AM3: ecco i codici OPN e i primi prezzi!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27097363&postcount=7330)
17.04.2009
Phenom2 955: Nuove immagini versione BOX e disponibilità il 20 Aprile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27120868&postcount=7414)
RD/RS800 e SB8x00: in commercio solo alla fine del Quarto trimestre 2009!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27123742&postcount=7426)
18.04.2009
In arrivo nuovi modelli Phenom2 serie "E" Triple core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27134388&postcount=7461)
21.04.2009
AMD taglia il prezzo del Phenom2 940!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27172550&postcount=7546)
22.04.2009
Meyer: Presentazione CPU Istanbul a Giugno 2009!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27186410&postcount=7619)
Phenom2 955: i primi prezzi in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27186482&postcount=7621)
Nuovi processori AMD Opteron a basso consumo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27186531&postcount=7622)
Il futuro di AMD nel mercato Server!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27198557&postcount=7706)
Primo bench del core Istanbul!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27198854&postcount=7710)
23.04.2009
AMD presenta i Phenom2 945 e 955 Black edition!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27203866&postcount=7745)
Le prime foto di un sistema AMD "Maranello" socket G34 a 48 core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27204092&postcount=7746)
AMD rilascia il programma OverDrive™ 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27211052&postcount=7778)
24.04.2009
Phenom2 955 @ 7.00Ghz???
Clicca qui... (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9131994)
Pat Patla: Niente chipset Nvidia per le piattaforme socket G34 e C32!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27216576&postcount=7807)
27.04.2009
Nuove foto del sistema "Maranello a 48core e prima foto della CPU Magny-Cours!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27248794&postcount=7895)
28.04.2009
AMD presenta L'Athlon 7850 BE @ 2.80Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27263848&postcount=7968)
29.04.2009
Recensioni Athlon 7850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27277191&postcount=8035)
ASRock sbocca il 4 core delle CPU Athlon2 X3 core RANA!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27285856&postcount=8089)
30.04.2009
Phenom2 955 oltre i 7.00GHz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27292855&postcount=8105)
04.05.2009
AMD Athlon II X3 e X4: economici, senza cache L3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27333811&postcount=8241)
In arrivo nuovi dual core K10 Phenom2 e Athlon2 + 2 Quad core Deneb a 65W![OPN]
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27335519&postcount=8246)
07.05.2009
AMD: Serie Phenom2 e Athlon2 a basso consumo in arrivo nel mese di Giugno?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27373854&postcount=8426)
Supporto alle istruzioni Intel AVX nei futuri processori AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27375734&postcount=8431)
08.05.2009
AMD Phenom II -Record Overclock by Air, Dry Ice, LN2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27385107&postcount=8469)
12.05.2009
Sempron core Sargas: il single core 45nm K10!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27431502&postcount=8613)
19.05.2009
Da AMD una nuova piattaforma per Notebook al Computex!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27503400&postcount=8966)
21.05.2009
I primi numeri del core Callisto e core Regor!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27544058&postcount=9208)
24.05.2009
In arrivo il Phenom2 X3 740 BE @ 3.00Ghz e Phenom2 x4 820 @ 2.80Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27585857&postcount=9391)
30.05.2009
AMD: In arrivo un Phenom2 Triple core @2.80Ghz basato sul socket AM2+!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27654870&postcount=9605)
01.06.2009
AMD presenta gli Opteron Istanbul 6 core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27684843&postcount=9648)
I primi bench del core Istanbul!
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27684920&postcount=9650) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27684887&postcount=9649)
Ufficiale: Il core Istanbul utilizza un nuovo step produttivo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27685107&postcount=9651)
02.06.2009
AMD core Istanbul: E' uno step D0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27698123&postcount=9733)
03.06.2009
AMD prevede di lanciare una CPU Istanbul da 4.10Ghz???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27708545&postcount=9770)
12.06.2009
AMD Phenom II TWKR Black Edition: L'erede della serie FX???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27819163&postcount=10230)
13.06.2009
AMD Phenom2 550 Vs Athlon2 250 Vs Phenom2 720/710 Vs Intel E6300!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27832269&postcount=10362)
15.06.2009
AMD: si allo sblocco dei core e FIX del bug Cool'n'Quiet sul Athlon2 250!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27850972&postcount=10407)
I nuovi chipset e southbridge AMD posticipati nel 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27851258&postcount=10409)
Athlon64 5000+ 90nm Vs Phenom2 550 Vs Phenom2 940!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27851804&postcount=10417)
16.06.2009
Phenom II e Athlon II della famiglia a consumo ridotto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27864268&postcount=10516)
21.06.2009
AMD Istanbull in commercio nel sol levante!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27932250&postcount=10811)
22.06.2009
AMD Athlon2 250 Vs Athlon 7850 VS Phenom X3 8650!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27943627&postcount=10828)
23.06.2009
AMD, taglio di prezzi per Phenom II!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27952315&postcount=10844)
AMD Phenom II 42 TWKR Black Edition: CPU per overclock estremo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27952617&postcount=10846)
26.06.2009
Phenom2 X4/X3/X2 Vs Athlon K8/Athlon K10 65nm/Athlon2: La sfida dei 3.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999920&postcount=10950)
27.06.2009
AMD prepara il Phenom2 965 @ 3.40Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28005289&postcount=10970)
30.06.2009
Phenom II X4 42 Black Edition TWKR in overclock (6.00Ghz Vcore 1.55v)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28041030&postcount=11118)
02.07.2009
Phenom2 FX 6 core in autunno???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28068728&postcount=11228)
AMD annuncia le nuove CPU Opteron serie 1000 per socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28068857&postcount=11229)
AMD Athlon2 240/245 Vs Intel Pentium E5400/E5300!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28069408&postcount=11231)
03.07.2009
Athlon2/Sempron K10: in arrivo nuovi modelli
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28086108&postcount=11266)
10.07.2009
Phenom2 965 con TDP a 140W? Secondo il suo OPN non è così!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28169709&postcount=11422)
Gli Athlon2 X4 620/630 avranno un TDP a 95W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28170285&postcount=11424)
Prime immagini del Phenom2 965!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28170546&postcount=11426)
11.07.2009
Phenom2 965 e Athlon2 X4 630 in arrivo nel mese di Agosto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28178252&postcount=11447)
12.07.2009
OCW: presentazione del chipset AMD 785 il 4 Agosto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28187897&postcount=11477)
13.07.2009
AMD presenta 5 nuove CPU Opteron core Istanbull!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28199372&postcount=11481)
14.07.2009
AMD Phenom II X4 965BE disponibile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28212700&postcount=11496)
15.07.2009
AMD: processori businness in arrivo per l’autunno e il Phenom II X4 965 BE subito!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28229271&postcount=11528)
17.07.2009
Athlon2 240 Vs E5200: 780G Vs 790GX Vs GeForce 9300 (Intel)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28252812&postcount=11559)
20.07.2009
K10 Sempron 140 entro questa settimana?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28279578&postcount=11583)
Sempron 140 in listino in Italia @ meno di 40 euro!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28284109&postcount=11588)
Phenom2 945 @ 3.00Ghz TDP 95W disponibile in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28287047&postcount=11591)
21.07.2009
Athlon2 Vs Pentium E5xxx/E6xxx: La sfida dei Games!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28298181&postcount=11615)
24.07.2009
AMD toglie gli Athlon64 K8 e i K10 65nm dal proprio listino Desktop!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28330467&postcount=11644)
28.07.2009
Architettura Bulldozer: Le prime indiscrezioni!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)
29.07.2009
I primi test del chipset 785G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28384673&postcount=11757)
31.07.2009
AMD pensa ad un Dual core Regor con 512KB di cache L2?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28403949&postcount=11780)
03.08.2009
Athlon2 X2 Vs Pentium E5000: La sfida @ 2.50GHz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28428564&postcount=11819)
Phenom2 965 entro il 13 agosto?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28431802&postcount=11827)
04.08.2009
AMD presenta il Chipset 785G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28440504&postcount=11859)
06.08.2009
Athlon2 X2 215: Ecco il core Regor con cache L2 da 512KB!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28467440&postcount=11895)
11.08.2009
AMD: In arrivo Athlon2 Dual e single core con TDP @ 25W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28502577&postcount=12002)
ACC: Il Sempron 140 diventa un Athlon2 X2 440!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28506488&postcount=12041)
12.08.2009
Phenom2 965 in overclock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28518806&postcount=12132)
13.08.2009
Recensioni Phenom2 965!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28521354&postcount=12138)
AMD: Phenom2 965 allo stesso prezzo del Phenom2 955!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28524207&postcount=12169)
Bench Phenom2 965 NB @ 2.80Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28527435&postcount=12196)
17.08.2009
Phenom2 545 Vs Athlon2 250 Vs Core2 E7400 Vs Pentium E6500!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28553625&postcount=12322)
18.08.2009
Athlon2 X4 630/620 e Phenom2 X4 820: prezzi e disponibilità a settembre!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28558537&postcount=12346)
20.08.2009
Phenom2 965 Vs Intel Core2 Q9550 Vs Intel Core i7 920!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28580615&postcount=12418)
21.08.2009
Phenom2 X3 710 Vs Phenom2 X2 550: La sfida dei core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28592918&postcount=12434)
24.08.2009
Charlie Boswell: Demo pubblico della tecnologia "Fusion" entro fine anno!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28615902&postcount=12468)
25.08.2009
Athlon2 X4 620 core Propus con L3 da 6MB???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28627147&postcount=12485)
Pat Conway: “Magny Cours” entro il primo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28634322&postcount=12497)
AMD Bulldozer: si chiama SMT (multi-threading technology) HyperThreading di AMD; ANZI NO!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28635238&postcount=12502)
26.08.2009
12 Core e Bulldozer: da AMD le future cpu Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28642376&postcount=12520)
28.08.2009
Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
29.08.2009
Athlon2 X4 620 disponibile in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680542&postcount=12587)
31.08.2009
AMD presenta Opteron 2419 EE: il 6 core con ACP da 40W (TDP 60W)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28696011&postcount=12599)
01.09.2009
AMD Leo, la piattaforma enthusiast in arrivo nel 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28713400&postcount=12628)
02.09.2009
AMD Thuban: 6 core per il mercato desktop solo nel Q3 2010! ANZI NO!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28722258&postcount=12644)
03.09.2009
AMD Magny Cours: I primi Screen!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28745013&postcount=12719)
04.09.2009
Le prime immagini dell'Athlon2 215: cache L2 da 512KB o da 1MB?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28749124&postcount=12739)
07.09.2009
Stepping C3 in arrivo per le CPUs AMD Phenom II
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28781392&postcount=12820)
Chipset AMD 800 al debutto per la primavera 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28781611&postcount=12822)
Biostar rilascia il primo BIOS per le CPU K10 step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28787153&postcount=12844)
Step C3: ecco alcuni modelli!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28787357&postcount=12847)
08.09.2009
Athlon2 X4 620 Vs Phenom 9650 Vs Intel Q8200!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28795231&postcount=12896)
In arrivo l'Athlon2 X3 440 @ 3.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28795599&postcount=12899)
Paolo Corsini: Recencione nuova CPU AMD entro la prossima settimana?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28797321&postcount=12912)
Athlon2 X4 620 disponibile in Italia!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28799633&postcount=12936)
09.09.2009
Magny Cours 12 core oltre i 3.00Ghz?!?!?!?!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)
10.09.2009
AMD Vision, la riscossa nel mondo mobile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28822619&postcount=13045)
11.09.2009
News sul 965 125W, Step C3 e nuovi Athlon2 X4/X3/X2 entro la prossima settimana!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28837406&postcount=13105)
12.09.2009
Athlon2 X2 e Athlon2 X4: Le foto del DIE!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28856672&postcount=13118)
13.09.2009
Phenom2 710 Vs i5 750 Vs i7 870 Vs i7 920: La sfida sotto Linux! (prima parte)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28861123&postcount=13129)
Phenom2 710 Vs i5 750 Vs i7 870 Vs i7 920: La sfida sotto Linux! (seconda parte)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28861133&postcount=13130)
14.09.2009
In arrivo il Phenom2 965 Step C3 TDP 125W
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28873378&postcount=13184)
15.09.2009
AMD Phenom2 X2 B53: il primo K10 ufficiale step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28891484&postcount=13226)
16.09.2009
AMD presenta la serie Athlon2 X4!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28900618&postcount=13266)
Recensioni Athlon2 X4!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28900857&postcount=13268)
17.09.2009
Le prime immagini dell Athlon2 X4 605e con TDP 45W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925538&postcount=13366)
18.09.2009
Le future cpu AMD desktop (Six/Quad core) di inizio 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28934456&postcount=13416)
19.09.2009
Il 22 ottobre saranno presentati gli Athlon2 X3 e la serie 45W Athlon2 X3/X2?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28944403&postcount=13479)
21.09.2009
Piattaforma Fiorano: AMD svela una nuova piattaforma server!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28977340&postcount=13608)
22.09.2009
Prime immagini di Bulldozer ???? No è un FAKE!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28980408&postcount=13626)
AMD conferma Thuban: Il 6 core Desktop socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28983210&postcount=13661)
23.09.2009
AMD Thuban: Uscita nel primo trimestre o nel terzo trimestre 2010???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28996341&postcount=13721)
Phenom2 965 step C3: ecco il numero OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28999629&postcount=13725)
25.09.2009
Tyan Presenta le prime schede madri socket AM3 con chipset AMD SR5670 + SP5100!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29023380&postcount=13817)
26.09.2009
AMD conferma: Nessun ritardo su Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29036887&postcount=13857)
27.09.2009
Athlon II X3 425 preview!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29047328&postcount=13891)
In arrivo il Phenom2 X2 550 Step C3 versione standard!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29050465&postcount=13906)
AMD "Scorpius": il nome della piattaforma Desktop per Bulldozer (core Zambezi)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29052620&postcount=13919)
28.09.2009
OCW: Pronti i primi sample dei chipset 890GX+ SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29063838&postcount=13972)
AMD "Automatic Proccesor Overclocking": Il "Turbo Mode" di AMD?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29065322&postcount=13986)
29.09.2009
Home Theater PC: Istruzioni per il montaggio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29080650&postcount=14036)
30.09.2009
Revision Guide for AMD Family 10h Processors - Settembre 2009!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29094147&postcount=14113)
03.10.2009
Documento AMD: Nuovi codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29137993&postcount=14175)
04.10.2009
AMD introduce un K10 dual core con il nome di un K8 (Athlon X2 5000+)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29146194&postcount=14201)
05.10.2009
Primi test in overclock del Phenom2 965 step C3?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29152700&postcount=14217)
06.10.2009
Primi test in overclock dei Phenom2 X2 550 e 555BE step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29172907&postcount=14274)
07.10.2009
Nuove conferme sulla piattaforma Scorpius!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29181267&postcount=14309)
08.10.2009
Da Athlon X2 5000+ @ Phenom2 X4 FX!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)
13.10.2009
AthlonII X3 425 @ Phenom2 X4!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29260920&postcount=14446)
15.10.2009
Confermato il Phenom2 X2 555BE @ 3.20Ghz Step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29295993&postcount=14562)
16.10.2009
APU Llano: Primi passi verso le GPU con tecnologia produttiva SOI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29299539&postcount=14576)
17.10.2009
Nuove confezioni BOX per i modelli Athlon2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29324713&postcount=14632)
18.10.2009
Phenom2 965 C2 Vs Phenom2 965 C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29332796&postcount=14671)
Core Istanbul Vs Core Deben Vs Nehanel!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29333921&postcount=14686)
20.10.2009
AMD presenta gli Athlon2 X3 e la serie Athlon2 "e" a basso consumo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29348429&postcount=14729)
Recensioni Athlon2 X3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29354046&postcount=14733)
21.10.2009
AMD: taglio fino al 40% sui prezzi per le CPU Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29362019&postcount=14744)
22.10.2009
In arrivo la versione 3.1 di AMD Overdriver!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29382103&postcount=14795)
25.10.2009
Phenom2 965 step C3 @ 6.50Ghz Vcore 1.525v!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29417389&postcount=14888)
27.10.2009
Primi prezzi dalla germania per il Phenom2 965 Step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29443018&postcount=14948)
Phenom2 965 step C3 entro il 4 novembre?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29446181&postcount=14958)
30.10.2009
Athlon2 X4 630 @ 5.58Ghz Vcore 1.262v!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29485592&postcount=15029)
01.11.2009
Aggiornamento Roadmap AMD 2010/2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29509499&postcount=15082)
03.11.2009
Review Sempron 140 (finalmente!)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29534646&postcount=15125)
Phenom2 965 C3 oltre i 4.00Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29545249&postcount=15167)
04.11.2009
AMD presenta i Phenom2 965/955/945 Step C3
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29548698&postcount=15182)
Recensioni Phenom2 965 C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29551111&postcount=15192)
PCTuner: Phenom2 965 C3@ 4.40GHz ad aria!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29551319&postcount=15193)
06.11.2009
AMD Phenom II Shatters 7GHz | Dragon Technology at Light Speed
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29579728&postcount=15263)
08.11.2009
Nuove confenzioni per i Phenom2 Step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29601828&postcount=15318)
11.11.2009
Video Demo Magny Cours @ 48 core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29648788&postcount=15377)
AMD Financial Analyst Day 2009: le prime slide!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649228&postcount=15384)
17.11.2009
Flash Player 10.1 beta ottimizzato per le CPU/GPU AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29717867&postcount=15518)
30.12.2009
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 7040 MHz [LN2]
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29896239&postcount=15907)
02.12.2009
AMD: In arrivo nuove CPU Athlon2 C3 e il Phenom2 955 BE C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29917384&postcount=15957)
Phenom2 955 Step C3 Black edition disponibile in Giappone e in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29920334&postcount=15970)
Rick Bergman: Piattaforma LEO nel secondo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29922718&postcount=15986)
Post delle notizie principali alla prima pagina 3° post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3)
unnilennium
07-01-2010, 10:11
Allora, lo facciamo questo thread? se volete me ne posso occupare io, ho anche un E5200 da testare
però una domanda penso sia venuta a molti: che senso hanno per AMD gli sforzi dei suoi progettisti quando ci pensa il compilatore poi a sistemare le cose?
è utopistico pensare che la FTC dia la gestione di questi compilatori ad un'azienda terza, con programmatori terzi, in modo che nessuno bari?
che il compilatore avesse il trucco si sospettava da un pò, mica da adesso.
la ftc non credo abbia bisogno di dare la gestione ai terzi, basta bastonare duro, e la cosa non si ripeterà... sti intel sono come moggi, non bAstava avere la cpu migliore, anche il compilatore doveva andare meglio per loro, che simpatici....
astroimager
07-01-2010, 10:12
...
se la maggior parte delle persone usano pc con cpu intel perchè storicamente ha avuto + riscontro e successo di amd, mi sembra abbastanza logico che i compilatori li ottimizzano per intel, dovendo fare una ottimizzazione
...
Magari fosse così...
Il problema è che i compilatori migliori sono Intel (leggi: conflitto di interessi) e per giunta agiscono sulle CPU non Intel in maniera... diciamo... un tantino scorretta! :D
capitan_crasy
07-01-2010, 10:15
cmq ragazzi, c'è da dire una cosa.
se la maggior parte delle persone usano pc con cpu intel perchè storicamente ha avuto + riscontro e successo di amd, mi sembra abbastanza logico che i compilatori li ottimizzano per intel, dovendo fare una ottimizzazione
Ottimizzare è un conto, castrare invece è tutt'altro che lecito...
e di fatto non è un trucco, è una scelta studiata e nn da intel
chiaro che se il rendimendo di una cpu è gia + alto dell'altra, il compilatore ci mette del suo alla fine il divario aumenta è puo diventare alto ma di fatto quel programma gira + velocemente poi su intel che su amd
se amd avesse avuto + diffusione dall'inizio senza appoggiarsi inizialmente sui brevetti intel, da come ricordo, a quest'ora ci sarebbe stata una scena ben diversa
anche perchè magari dico una castronata ma amd lavora nel settore dai 386 o 486 mi pare ... nn ne sono sicuro
Intel ha "VOLUTAMENTE" inserito un "Cripple" nei suoi compilatori, la quale penalizza in termini di prestazioni le altre CPU non INTEL; io questa la chiamo concorrenza sleale.
devil_mcry
07-01-2010, 10:17
Magari fosse così...
Il problema è che i compilatori migliori sono Intel (leggi: conflitto di interessi) e per giunta agiscono sulle CPU non Intel non maniera... diciamo... un tantino scorretta! :D
penso volessi dire in giusto :D?
cmq ho capito meglio ora, però questo fatto della maniera scorretta è provato o è una supposizione? anche se mi sa che in fondo se ottimizzi il codice per una architettura x forza lo penalizzi per un'altra anziche fare una ottimizzazione generica
capitan_crasy
07-01-2010, 10:19
penso volessi dire in giusto :D?
cmq ho capito meglio ora, però questo fatto della maniera scorretta è provato o è una supposizione? anche se mi sa che in fondo se ottimizzi il codice per una architettura x forza lo penalizzi per un'altra anziche fare una ottimizzazione generica
Ma le leggete le notizie che posto oppure fate solo finta???:muro: :muro: :muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30305251&postcount=17063)
devil_mcry
07-01-2010, 10:23
Ma le leggete le notizie che posto oppure fate solo finta???:muro: :muro: :muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30305251&postcount=17063)
ma se l'hanno tolta ora xke ci sn ancora problemi?
astroimager
07-01-2010, 10:32
penso volessi dire in giusto :D?
cmq ho capito meglio ora, però questo fatto della maniera scorretta è provato o è una supposizione? anche se mi sa che in fondo se ottimizzi il codice per una architettura x forza lo penalizzi per un'altra anziche fare una ottimizzazione generica
Sì, ho scritto male... :)
Questa scorrettezza nei compilatori io la sospettavo da quando ho cominciato a confrontare i risultati di diverse versioni dei benchmark.
Ma pensavo a ottimizzazioni, non a una penalizzazione così specifiche (e squallide).
Penso che questo problema fosse ben noto, ma finché qualcuno di grosso non denuncia la situazione la mafia va avanti... il mondo funzia così.
blackshard
07-01-2010, 10:36
Sotto la spinta di GT82, ho buttato giù un thread sulle magagne del compilatore Intel.
Lo potete raggiungere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Così si fa un po' il punto della situazione.
devil_mcry
07-01-2010, 10:38
Sotto la spinta di GT82, ho buttato giù un thread sulle magagne del compilatore Intel.
Lo potete raggiungere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Così si fa un po' il punto della situazione.
ma scusa se la cosa è stata chiusa con un accordo tra amd e intel ormai diverse settimane se non mesi fa a che serve un topic del genere :|?
ma scusa se la cosa è stata chiusa con un accordo tra amd e intel ormai diverse settimane se non mesi fa a che serve un topic del genere :|?
chi te l'ha detto che hanno già modificato il compilatore???Hanno detto che lo fanno,ma bisogna vedere quando!
blackshard
07-01-2010, 10:42
Per fare il punto sulla situazione :D
astroimager
07-01-2010, 10:43
Comunque, questa politica così "aggressiva" di Intel (pratiche commerciali sleali, mafia dei compilatori,...) non deriva solo da una scelta di Intel in quanto tale, ma anche dalla sua dominante posizione di mercato.
I dirigenti di AMD, che non credo siano più santi di quelli Intel, cosa avrebbero fatto se la situazione fosse ribaltata? Non si può rispondere con certezza.
Basti pensare che quando AMD aveva lo scettro prestazionale (2004/2005) i prezzi delle CPU erano tutt'altro che a favore del consumatore, permettendo al concorrente di vendere - a un prezzo solo un tantino più conveniente - CPU con tecnologia fallimentare. E il consumatore si abbassa i pantaloni...
carlottoIIx6
07-01-2010, 10:46
Infatti "visto da fuori" sembra assurdo o quasi masochistico... ma a parte che per le pratiche commerciali scorrette del concorrente, AMD ha mai denunciato Intel per questa faccenda dei compilatori?
si!
astroimager
07-01-2010, 10:53
si!
Intendo legalmente...
devil_mcry
07-01-2010, 10:54
chi te l'ha detto che hanno già modificato il compilatore???Hanno detto che lo fanno,ma bisogna vedere quando!
ho detto che l'accordo è gia stato fatto, e siccome è stato preso di iniziativa delle parti e non perchè obbligati è ovvio che lo fanno e probabilmente in tempi brevi
Comunque, questa politica così "aggressiva" di Intel (pratiche commerciali sleali, mafia dei compilatori,...) non deriva solo da una scelta di Intel in quanto tale, ma anche dalla sua dominante posizione di mercato.
I dirigenti di AMD, che non credo siano più santi di quelli Intel, cosa avrebbero fatto se la situazione fosse ribaltata? Non si può rispondere con certezza.
Basti pensare che quando AMD aveva lo scettro prestazionale (2004/2005) i prezzi delle CPU erano tutt'altro che a favore del consumatore, permettendo al concorrente di vendere - a un prezzo solo un tantino più conveniente - CPU con tecnologia fallimentare. E il consumatore si abbassa i pantaloni...
si infatti ricordo il mio athlon xp 1700+ preso quando nn c'erano ancora i 2000+ (agli esordi) quanto l'avevo pagato :muro: :muro: altro che p4
avevo speso + all'epoca per quel procio+mobo+ram che ora per l'i7, sia in rapporto con i tempi sia come termine assoluto xke avevo speso 600e
si lo so ho esagerato apposta appunto per far capire che puoi avere anche una cpu che fa fare 100000fps, tuttavia se non hai un contatore di fps la differenza con una che ne fa 30/35 è nulla perchè appunto l'occhio umano non apprezza sopra quella soglia quindi, è una potenza inutile
Il discorso è perfettamente condivisibile e in linea di massima sono d'accordo.
Però, piccolo OT, quella degli fps che oltre i 25-30 non sono percepibili dall'occhio umano è una leggenda, smentita in molte occasioni.
L'occhio "medio" è in grado di percepire facilmente fino a 80-120 fps.
La leggenda nasce probabilmente dalla scelta degli fps per i formati video, ma non si tiene conto che li si usa il motion blur.
Se sei interessato con una ricerca sul forum delle schede video dovresti facilmente trovare un topic relativamente recente in cui se ne parla approfonditamente.
carlottoIIx6
07-01-2010, 11:01
Comunque, questa politica così "aggressiva" di Intel (pratiche commerciali sleali, mafia dei compilatori,...) non deriva solo da una scelta di Intel in quanto tale, ma anche dalla sua dominante posizione di mercato.
I dirigenti di AMD, che non credo siano più santi di quelli Intel, cosa avrebbero fatto se la situazione fosse ribaltata? Non si può rispondere con certezza.
Basti pensare che quando AMD aveva lo scettro prestazionale (2004/2005) i prezzi delle CPU erano tutt'altro che a favore del consumatore, permettendo al concorrente di vendere - a un prezzo solo un tantino più conveniente - CPU con tecnologia fallimentare. E il consumatore si abbassa i pantaloni...
il punto non è intel
è cattiva, amd è brava!
semplicemente
così chi compra intel paga di più i processori
chi compra amd ha il processore non
al meglio!
i monopoli sono sempre stati dei gran danni
per il libero mercato!
come gli accordi sotto banco...
carlottoIIx6
07-01-2010, 11:02
Intendo legalmente...
si si, ho citato la denuncia di amd
precedentemente, indicando il punto dove amd parla di ciò nel documento.
capitan_crasy
07-01-2010, 11:10
Chiedo un piacere a tutti...
Cerchiamo di tenere un basso profilo in questo thread su questa vicenda...
blackshard ha aperto una discussione sul discorso compilatori Intel.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30347261#post30347261)
Sylvester
07-01-2010, 11:15
Un anno di notizie (dal 01.12.2008 al 02.12.2009)
X tutti:
..cut[/URL]
Mamma mia che lavorone :eek:
Un applauso al Capitano per il suo thread, che è uno dei migliori del forum e quindi d'Italia :read:
http://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gif
suneatshours86
07-01-2010, 11:24
Chiedo un piacere a tutti...
Cerchiamo di tenere un basso profilo in questo thread su questa vicenda...
blackshard ha aperto una discussione sul discorso compilatori Intel.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30347261#post30347261)
quoto e aggiungo che sono alcune pagine che leggo post aventi lo scopo di polemizzare e di sicuro non utili per formare discorsi costruttivi da parte di un utente xxx. Oltre a rovinare la qualità del thread infastidisce dover leggere le solite affermazioni ad ogni pagina.
Della serie: hai detto la tua opinione? bene, non ribadirla ogni 3 post solo perchè in questo thread in pochi la condividono.
A buon intenditor poche parole.
chiuso ot.
devil_mcry
07-01-2010, 11:53
spero di nn essere io nn mi sembra di aver fatto polemiche :|
cmq mi rinfrescate un attimo il discorso degli x6? dovrebbero uscire quest'anno giusto? si sa già la data ? io sono curioso, sopratutto voglio vedere i prezzi e il clock dei modelli ...
Infatti "visto da fuori" sembra assurdo o quasi masochistico... ma a parte che per le pratiche commerciali scorrette del concorrente, AMD ha mai denunciato Intel per questa faccenda dei compilatori?
Ciao
Eccome, dal lontano 2005.
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
paolo.oliva2
07-01-2010, 12:03
Sì, ho scritto male... :)
Questa scorrettezza nei compilatori io la sospettavo da quando ho cominciato a confrontare i risultati di diverse versioni dei benchmark.
Ma pensavo a ottimizzazioni, non a una penalizzazione così specifiche (e squallide).
Penso che questo problema fosse ben noto, ma finché qualcuno di grosso non denuncia la situazione la mafia va avanti... il mondo funzia così.
La mafia non va più avanti (Intel ha pagato per la prima volta ed è MOLTO di più sotto controllo che in passato).
Ma il discorso principale non è tanto su questo... ma a me sembra chiaro che prendere un bench di Tom's (uno a caso :D ) fatto magari in applicazioni specifiche che castrano AMD unito al fatto addirittura con prestazioni di hardware (ram e OC) neppure uguali.... Ma chi è il coXXXne? Lui è il primo, ma secondo me lo è ancor di più chi lo legge e ci crede come oro colato.
Poi ricordo che il mercato lo decidono si i costruttori, ma anche noi clienti. Ricordi le discussioni di un Q9650 a 550€ giudicato prezzo onesto dai più e che AMD vendendo un quad a 200€ vendeva sotto-costo? Se tutti comprassimo i965 tu pensi che l'i920 non aumenterebbe di prezzo? Ma se invece tutti comprono l'i920 a Intel potrà anche non fregare nulla, ma io ritengo a parole, perché gli americani non vanno neppure al cesso senza aver sentito prima le quotazioni della borsa.
paolo.oliva2
07-01-2010, 12:10
spero di nn essere io nn mi sembra di aver fatto polemiche :|
cmq mi rinfrescate un attimo il discorso degli x6? dovrebbero uscire quest'anno giusto? si sa già la data ? io sono curioso, sopratutto voglio vedere i prezzi e il clock dei modelli ...
Intanto ti dico quello che so io... in attesa che altri parlino.
Il clock nel desktop io lo reputo fattibilissimo sui 3GHz, perché nel server vi è una versione a 2,7GHz e come è sempre capitato, gli stessi modelli server "guadagnano almeno un 10% in ambito desktop. E poi non sono aggiornato... l'esa server era a 2,7GHz un 4 mesi fa mi sembra.
Per i prezzi si parla fattibile 200€, ma in ogni caso impossibile superare i 300€ se non fosse che per FX. Basta guardare il listino degli Opteron esacore in cui il modello base costa meno di 300€ (con il Phenom II, la versione server base costava di più del modello top di punta 940 a 3GHz per desktop).
Non voglio dire che AMD regalerà gli esacore... ma bisogna considerare la strategia AMD, che con l'uscita di nuovi modelli NON HA MAI AUMENTATO I LISTINI, ma solo sostituito il modello top.
PS
Rispondo ad una tua domanda circa i proci AMD che conosco. Io vendevo computer e li assemblavo dall'8088. Come AMD ho iniziato con i K6-II per arrivare all'era Sempron, poi ho avuto un periodo di stasi e come hobbista ho reiniziato con un X2 65nm per poi passare al 9850-9950-940-955, praticamente mi manca solo il 965 per restare informato.
Athlon 64 3000+
07-01-2010, 12:42
Altra cosa strana è che la piattaforma Tigris presentata da AMD a settembre praticamente non c'è quasi traccia.
Dico cosi perchè si trova qualche modello con Turion II o Athlon II,ma sono pochi i modelli in commercio e questa cosa mi manda alquanto in bestia.
Spero che con l'uscita della HD 5000 mobility la situazione migliori.
capitan_crasy
07-01-2010, 12:45
Al CES 2010 ECS mostra il modello A890GXM-A, prima sua scheda mamma con chipset AMD 890GX e SB850.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100107134313_A890GXM-A1-copy.jpg
Il Chipset andrà a sostituire la vecchia serie 790GX, l'igp sarà composto da una GPU derivante dalla serie ATI compatibile con le DX10.1.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100107134340_A890GXM-A-copy.jpg
SB850 mette a disposizione 6 porte SATA 3.0, mentre le USB 3.0 saranno disponibili su una scheda con slot PCI-Express 1X.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100107134408_u3n2.jpg
I chipset Serie 800 saranno la base della piattaforma LEO prevista per il secondo trimestre 2010.
Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/ecs-showcase-futuristic-amd-890-board-ecs-a890gxm-a-and-usb-3-card-u3n2-at-ces-2010/)
Mamma mia che lavorone :eek:
Un applauso al Capitano per il suo thread, che è uno dei migliori del forum e quindi d'Italia :read:
http://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gif
Quoto, il suo non è un lavoro, è più una mission :ave:
1- riguardo i futuri chipset.. sono previsti die shrink a 40nm per il 785g che voi sappiate?
quanto vorrei una mini-itx AM2+/AM3 che consumi meno di 20w in idle..
2- quando è previsto l'arrivo sul mercato degli Athlon II X2 stepping C3?
jrambo92
07-01-2010, 12:51
Mi aggiungo per i complimenti ;)
devil_mcry
07-01-2010, 12:54
Intanto ti dico quello che so io... in attesa che altri parlino.
Il clock nel desktop io lo reputo fattibilissimo sui 3GHz, perché nel server vi è una versione a 2,7GHz e come è sempre capitato, gli stessi modelli server "guadagnano almeno un 10% in ambito desktop. E poi non sono aggiornato... l'esa server era a 2,7GHz un 4 mesi fa mi sembra.
Per i prezzi si parla fattibile 200€, ma in ogni caso impossibile superare i 300€ se non fosse che per FX. Basta guardare il listino degli Opteron esacore in cui il modello base costa meno di 300€ (con il Phenom II, la versione server base costava di più del modello top di punta 940 a 3GHz per desktop).
Non voglio dire che AMD regalerà gli esacore... ma bisogna considerare la strategia AMD, che con l'uscita di nuovi modelli NON HA MAI AUMENTATO I LISTINI, ma solo sostituito il modello top.
PS
Rispondo ad una tua domanda circa i proci AMD che conosco. Io vendevo computer e li assemblavo dall'8088. Come AMD ho iniziato con i K6-II per arrivare all'era Sempron, poi ho avuto un periodo di stasi e come hobbista ho reiniziato con un X2 65nm per poi passare al 9850-9950-940-955, praticamente mi manca solo il 965 per restare informato.
no beh sono sicuro ci fosse il k6 1 anche ma sotto non ricordo
cmq sn curioso di vedere i nuovi x6 io 200e potrebbero essere appetibili
solo che effettivamente mi rendo anche conto che effettivamente nemmeno alcuni programmi semi professionali sfruttano al 100% i multicore :\
capitan_crasy
07-01-2010, 13:01
Mamma mia che lavorone :eek:
Un applauso al Capitano per il suo thread, che è uno dei migliori del forum e quindi d'Italia :read:
http://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gifhttp://www.allemoticons.com/Avatars/clap2.gif
Quoto, il suo non è un lavoro, è più una mission :ave:
Mi aggiungo per i complimenti ;)
Grazie per i complimenti, ma lo faccio ben volentieri...;)
1- riguardo i futuri chipset.. sono previsti die shrink a 40nm per il 785g che voi sappiate?
quanto vorrei una mini-itx AM2+/AM3 che consumi meno di 20w in idle..
Il 785G doveva essere il 880G, però i problemi con i 40nm hanno spostato la produzione ancora sui 55nm; così AMD a rinominato la serie da 880G in 785G.
Il 890GX dovrebbe essere un 785G a 40nm con frequenze più alte, quindi una IGP basata sulla serie HD3000.
Però il posticipo della serie AMD 800 fa pensare che in realtà 890GX abbia un IGP basata sulla serie HD4000; staremo a vedere...
2- quando è previsto l'arrivo sul mercato degli Athlon II X2 stepping C3?
Forse fine gennaio...
SB850 mette a disposizione 6 porte SATA 3.0, mentre le USB 3.0 saranno disponibili su una scheda con slot PCI-Express 1X.
penso volessi scrivere 6 porte usb 2.0 mentre le ..... ecc
;)
bel lavoro cmq come sempre!
aspetto queste schede madri per aggiornare server e htpc
uscirà a breve un successore del 965? un ipotetico 975?
no beh sono sicuro ci fosse il k6 1 anche ma sotto non ricordo
cmq sn curioso di vedere i nuovi x6 io 200e potrebbero essere appetibili
solo che effettivamente mi rendo anche conto che effettivamente nemmeno alcuni programmi semi professionali sfruttano al 100% i multicore :\
amd produceva 386 (su licenza intel), 486 marchiati Amd (più veloci degli intel a causa della cache più ampia e con minori latenza) il k5 (il nome pentium fu registrato da Intel, quindi non utilizzabile dagli altri, in USA i numeri non possono essere registrati). I k6 erano gli antagonisti dei pentium mmx, i k6II e K6III gli antagonisti dei pII e dei primi PIII fino all'uscita del k7 (con gran dolori di pancia da parte dei tecnici Intel).
devil_mcry
07-01-2010, 13:55
SB850 mette a disposizione 6 porte SATA 3.0, mentre le USB 3.0 saranno disponibili su una scheda con slot PCI-Express 1X.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100107134408_u3n2.jpg
I chipset Serie 800 saranno la base della piattaforma LEO prevista per il secondo trimestre 2010.
Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/ecs-showcase-futuristic-amd-890-board-ecs-a890gxm-a-and-usb-3-card-u3n2-at-ces-2010/)
nn è una scelta castrante già dall'inizio? la banda teorica dell'usb 3.0 è di 600mb/s mentre quella del pci-e 1x è 250mb/s se nn vado errato
ci sarebbe una riduzione di fatto delle prestazioni anche se cmq la banda rimane molto superiore ad una usb 2.0
è lo stesso "problema" delle mobo con usb3.0 e sata 3.0 integrato come la mia
sata e usb 3.0 sono affidate a un bus pci-e 8x ma mettendo 2 schede video vengono dirottati a 2 linee (una a testa) 1x con impatto prestazionale abb notevole
però almeno se nn uso 2 svga insieme va a pieno regime
spero che altre case seguano una via diversa per l'usb 3.0
ps ma nn pensavo che la ecs fosse ancora attiva nel mercato delle mobo lol :D
nn è una scelta castrante già dall'inizio? la banda teorica dell'usb 3.0 è di 600mb/s mentre quella del pci-e 1x è 250mb/s se nn vado errato
ci sarebbe una riduzione di fatto delle prestazioni anche se cmq la banda rimane molto superiore ad una usb 2.0
è lo stesso "problema" delle mobo con usb3.0 e sata 3.0 integrato come la mia
sata e usb 3.0 sono affidate a un bus pci-e 8x ma mettendo 2 schede video vengono dirottati a 2 linee (una a testa) 1x con impatto prestazionale abb notevole
però almeno se nn uso 2 svga insieme va a pieno regime
spero che altre case seguano una via diversa per l'usb 3.0
ps ma nn pensavo che la ecs fosse ancora attiva nel mercato delle mobo lol :D
nemmeno un ssd su usb3 è in grado di saturare una banda di 250mb al sec (e se fai un raid di ssd su usb spenderesti di meno a comprare un box esata).
Al momento non c'è nessun tipo di hardware che avrebbe le prestazioni castrate con una banda di 200mb sec (ssd incluso) quindi non vedo dove sia il problema (invece nel tuo caso avrai problemi con sata3 in caso di cf o sli).
devil_mcry
07-01-2010, 14:06
nemmeno un ssd su usb3 è in grado di saturare una banda di 250mb al sec (e se fai un raid di ssd su usb spenderesti di meno a comprare un box esata).
Al momento non c'è nessun tipo di hardware che avrebbe le prestazioni castrate con una banda di 200mb sec (ssd incluso) quindi non vedo dove sia il problema (invece nel tuo caso avrai problemi con sata3 in caso di cf o sli).
si nel caso del sata 3 è semplicemente ridicola la cosa
cmq è vero quello che dici però siccome è un progetto nuovo potevano mettere un pci-e 4 per oppure dirottare 2 linee pci-e su un controller usb 3.0 no?
ma questo sb nuovo è gia sata 3? nn sarebbe male se cosi fosse
si nel caso del sata 3 è semplicemente ridicola la cosa
cmq è vero quello che dici però siccome è un progetto nuovo potevano mettere un pci-e 4 per oppure dirottare 2 linee pci-e su un controller usb 3.0 no?
ma questo sb nuovo è gia sata 3? nn sarebbe male se cosi fosse
c'è scritto anche nella parte di messaggio da te quotato, ma forse sei troppo assorbito dal partito preso da avere l'accortezza di leggere fin'anche i post da te quotati. :rolleyes:
Se domani esce un ipotetico sb870 con usb3 integrato, ecs che fa riprogetta il pcb della scheda madre e crea una nuova linea produttiva per reindirizzare le linee pce suggli slot invece che al chip usb3 integrato sulla scheda?
troppo costosa la fattibilità della cosa, giusto così secondo me.
Negative_creep
07-01-2010, 14:29
Ma il discorso principale non è tanto su questo... ma a me sembra chiaro che prendere un bench di Tom's (uno a caso :D ) fatto magari in applicazioni specifiche che castrano AMD unito al fatto addirittura con prestazioni di hardware (ram e OC) neppure uguali.... Ma chi è il coXXXne? Lui è il primo, ma secondo me lo è ancor di più chi lo legge e ci crede come oro colato.
Beh guarda, se vogliamo parlare delle recensioni di hwupgrade sulle ATI vs Nvidia di qualche mese fa? Cose assurde...Ricordo anche che Hwupgrade manco l'aveva data la notizia del famoso Fake di GT300!
Sinceramente tom's non l'ho mai visto di parte, di solito parla molto bene dei processori AMD anche quando altri siti consigliano Intel.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/la-migliore-cpu-per-giocare-a-meno-di-100-euro/23218/1.html
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090902
Poi logico, uno può leggere articoli scritti da un sito piuttosto che un'altro e si fa una sua opinione.
devil_mcry
07-01-2010, 14:31
c'è scritto anche nella parte di messaggio da te quotato, ma forse sei troppo assorbito dal partito preso da avere l'accortezza di leggere fin'anche i post da te quotati. :rolleyes:
Se domani esce un ipotetico sb870 con usb3 integrato, ecs che fa riprogetta il pcb della scheda madre e crea una nuova linea produttiva per reindirizzare le linee pce suggli slot invece che al chip usb3 integrato sulla scheda?
troppo costosa la fattibilità della cosa, giusto così secondo me.
penso volessi scrivere 6 porte usb 2.0 mentre le ..... ecc
;)
bel lavoro cmq come sempre!
aspetto queste schede madri per aggiornare server e htpc
no è che avevo letto sta cosa e quindi avevo pensato ad un errore di battitura iniziale visto che si parlava di usb
cmq scusa i due pci-e 1x sono vicini mandare tutte le linee su un unico connettore non penso sia poi tanto complicato in fondo... o no? nn lo so
nn dico farlo per forza integrato, nn da fastidio il fatto di avere una schedina
astroimager
07-01-2010, 14:39
La mafia non va più avanti (Intel ha pagato per la prima volta ed è MOLTO di più sotto controllo che in passato).
Senz'altro, ma prima di vederne gli effetti dovremo comunque attendere qualche tempo... Bulldozer, almeno sotto questo aspetto, sarà più favorito rispetto alle passate architetture.
Ma il discorso principale non è tanto su questo... ma a me sembra chiaro che prendere un bench di Tom's (uno a caso :D ) fatto magari in applicazioni specifiche che castrano AMD unito al fatto addirittura con prestazioni di hardware (ram e OC) neppure uguali.... Ma chi è il coXXXne? Lui è il primo, ma secondo me lo è ancor di più chi lo legge e ci crede come oro colato.
Poi ricordo che il mercato lo decidono si i costruttori, ma anche noi clienti.
Tom's non è coxxxone, semmai disonesto.
La maggior parte degli utenti prende tutto per oro colato, e qualsiasi redattore sa che ci sono vari modi anche solo per presentare i dati di un grafico.
La cosa migliore è consultare molte fonti indipendenti, o provare direttamente sulla propria pelle.
Ma tieni conto che la maggior parte degli utenti è molto disinformata, figuriamoci se si preoccupa dell'obiettività delle recensioni. Va al supermercato, vede quello che c'è in offerta e piglia il PC più figo, con i numeri più alti, etc... Oppure, quando ancora va dal negoziante, si affida a quello che quest'ultimo gli consiglia/propone.
Ricordi le discussioni di un Q9650 a 550€ giudicato prezzo onesto dai più e che AMD vendendo un quad a 200€ vendeva sotto-costo? Se tutti comprassimo i965 tu pensi che l'i920 non aumenterebbe di prezzo? Ma se invece tutti comprono l'i920 a Intel potrà anche non fregare nulla, ma io ritengo a parole, perché gli americani non vanno neppure al cesso senza aver sentito prima le quotazioni della borsa.
C'è gente che 500 euro su una CPU ce li butta senza troppi patemi, come c'è gente che spende più di 500 euro per la GPU top gamma del momento.
Se sei svirgolato, spendi il 50% del tuo budget sulla CPU, se sei intelligente non ti ci vuole molto a capire cosa ti serve veramente, e quanto puoi risparmiare (tanto!).
Detto ciò, chi un anno fa ha acquistato i7 920 si ritrova ancora un'ottima macchina. A chi fa uso massiccio di apps multi-th raccomanderei un i7 860.
A tutti gli altri consiglierei di scegliere la CPU più adatta alle proprie esigenze specifiche fra i 50 e 150 euro: in questa fascia ormai c'è di tutto, dagli Athlon II x2 al Nehalem più abbordabile.
Se uno vuole il max della convenienza e della flessibilità, AMD offre attualmente soluzioni imbattibili!
Comunque il prezzo delle CPU è stabilito da molti fattori, non è che un esperto di marketing può svegliarsi una mattina e deciderne a priori il prezzo.
Se l'x6 avrà prestazioni analoghe all'i7 860, come credo sia più probabile, sarà venduto sui 200-220 euro, semplicemente perché a 250-300 non lo comprerebbe quasi più nessuno.
Per contro, un prezzo troppo basso farebbe salire in maniera vertiginosa la domanda, diventerebbe introvabile e arriverebbe a costare in euro quanto costa in dollari.
capitan_crasy
07-01-2010, 14:49
penso volessi scrivere 6 porte usb 2.0 mentre le ..... ecc
no no...
SB850 ha 6 porte SATA 3, mentre le porte USB 3.0 saranno disponibili su scheda esterna...
uscirà a breve un successore del 965? un ipotetico 975?
Dovrebbe uscire entro il primo trimestre 2010...
nn è una scelta castrante già dall'inizio? la banda teorica dell'usb 3.0 è di 600mb/s mentre quella del pci-e 1x è 250mb/s se nn vado errato
ci sarebbe una riduzione di fatto delle prestazioni anche se cmq la banda rimane molto superiore ad una usb 2.0
è lo stesso "problema" delle mobo con usb3.0 e sata 3.0 integrato come la mia
sata e usb 3.0 sono affidate a un bus pci-e 8x ma mettendo 2 schede video vengono dirottati a 2 linee (una a testa) 1x con impatto prestazionale abb notevole
però almeno se nn uso 2 svga insieme va a pieno regime
spero che altre case seguano una via diversa per l'usb 3.0
ps ma nn pensavo che la ecs fosse ancora attiva nel mercato delle mobo lol :D
Qui si parla di PCI-Express 2.0 quindi la banda a disposizione è di 500MB/s
devil_mcry
07-01-2010, 14:53
no no...
SB850 ha 6 porte SATA 3, mentre le porte USB 3.0 saranno disponibili su scheda esterna...
Dovrebbe uscire entro il primo trimestre 2010...
Qui si parla di PCI-Express 2.0 quindi la banda a disposizione è di 500MB/s
a ecco ora mi è chiaro, infatti non aveva senso
per il prezzo dell'x6, io penso che potenzialmente potrebbe essere più basso di 220€ anche perchè noto come i prezzi siano tutti abbastanza vicini dal 545 al 965 quindi magari si troverà a meno
no è che avevo letto sta cosa e quindi avevo pensato ad un errore di battitura iniziale visto che si parlava di usb
cmq scusa i due pci-e 1x sono vicini mandare tutte le linee su un unico connettore non penso sia poi tanto complicato in fondo... o no? nn lo so
nn dico farlo per forza integrato, nn da fastidio il fatto di avere una schedina
Senza polemizzare, ma credo che non hai mai visto uno slot 4x (la prima mobo che mi viene in mente è l'asus a8n-e) per aumentare le linee bisogna aumentare anche le connessioni (una vga che va a 8x difatti utilizza solo metà delle connessioni disponibili sullo slot 16x), e come vedi è decisamente più complesso che indirizzare le linee su un chip integrato.
Spesso si fa confusione tra linee e bus (per aumentare la banda o si aumentano le linee di connessioni, intesi come pin di contatto, oppure si aumentano le freq, e-o i bit, esempio gli standard pci che esistono in versione pci 2.1 a 33mhz e 32 bit, a 33mhz e 64bit(con raddoppio della piedinatura per la compatibilità con i 32bit) e 66mhz e 64bit (il pci-pro usato nelle "vecchie" schede raid scsi).
Ecs ha scelto l'approcio più economico (senza penalizzare l'usb3) contenendo al massimo i costi di produzione e sviluppo anche futuro. ;)
uscirà a breve un successore del 965? un ipotetico 975?
sto per acquistare un 965C3 e mi sorge lo stesso dubbio, magari aspettando qualche settimanda arriverà un 975...
speriamo che nei prox giorni si saprà qualcosa
devil_mcry
07-01-2010, 15:35
Senza polemizzare, ma credo che non hai mai visto uno slot 4x (la prima mobo che mi viene in mente è l'asus a8n-e) per aumentare le linee bisogna aumentare anche le connessioni (una vga che va a 8x difatti utilizza solo metà delle connessioni disponibili sullo slot 16x), e come vedi è decisamente più complesso che indirizzare le linee su un chip integrato.
Spesso si fa confusione tra linee e bus (per aumentare la banda o si aumentano le linee di connessioni, intesi come pin di contatto, oppure si aumentano le freq, e-o i bit, esempio gli standard pci che esistono in versione pci 2.1 a 33mhz e 32 bit, a 33mhz e 64bit(con raddoppio della piedinatura per la compatibilità con i 32bit) e 66mhz e 64bit (il pci-pro usato nelle "vecchie" schede raid scsi).
Ecs ha scelto l'approcio più economico (senza penalizzare l'usb3) contenendo al massimo i costi di produzione e sviluppo anche futuro. ;)
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2006/1968/AS890_slots.jpg
io pensavo ad una cosa del genere con un switch tipo sulla giga che passa ai controller 8 linee o li indirizza su due da 1 a seconda di cosa c'è connesso
cmq vabbe chiudiamo il discorso
tanto x farti l'esempio, sempre sulla mia scheda c'è uno switch che commuta 4 linee pcie 1x o a un connettore 4x o a 3 connettori 1x + un controller sata 2 per l'esata
forse mi sto spiegando male io o boh ma sarebbe stata una cosa molto facile da fare
il xkè non è presente in realtà è spiegato da caspian, le linee sono 1x 2.0 quindi 500mb/s che sono abbastanza vicini alla massima teorica dello standard usb 3.0 per quello nn è stato fatto
Il 785G doveva essere il 880G, però i problemi con i 40nm hanno spostato la produzione ancora sui 55nm; così AMD a rinominato la serie da 880G in 785G.
Il 890GX dovrebbe essere un 785G a 40nm con frequenze più alte, quindi una IGP basata sulla serie HD3000.
Però il posticipo della serie AMD 800 fa pensare che in realtà 890GX abbia un IGP basata sulla serie HD4000; staremo a vedere...
Forse fine gennaio...
grazie a te per le info ;)
Snake156
07-01-2010, 17:29
Al CES 2010 ECS mostra il modello A890GXM-A, prima sua scheda mamma con chipset AMD 890GX e SB850.
azz, bisogna solo attendere le prestazioni.a proposito, notizie sulla piattaforma leo?
noxycompany
07-01-2010, 18:52
a ecco ora mi è chiaro, infatti non aveva senso
per il prezzo dell'x6, io penso che potenzialmente potrebbe essere più basso di 220€ anche perchè noto come i prezzi siano tutti abbastanza vicini dal 545 al 965 quindi magari si troverà a meno
direi che per ora sono solo congetture, è difficile pensare di fare una previsione sul prezzo dei sei core, non si sa nulla
capitan_crasy
07-01-2010, 20:44
azz, bisogna solo attendere le prestazioni.a proposito, notizie sulla piattaforma leo?
A parte quello che sappiamo di già non ci sono novità...
direi che per ora sono solo congetture, è difficile pensare di fare una previsione sul prezzo dei sei core, non si sa nulla
Se AMD vende il Top Quad core Phenom2 @ meno di €.150 si può tranquillamente ipotizzare un Six core nella fascia dei €.200...
devil_mcry
07-01-2010, 21:18
A parte quello che sappiamo di già non ci sono novità...
Se AMD vende il Top Quad core Phenom2 @ meno di €.150 si può tranquillamente ipotizzare un Six core nella fascia dei €.200...
infatti anche xke senno non avrebbe senso un divario cosi alto di prezzi se il quad costa 150e e l'x6 250 o 300 (per dire)
A parte quello che sappiamo di già non ci sono novità...
Se AMD vende il Top Quad core Phenom2 @ meno di €.150 si può tranquillamente ipotizzare un Six core nella fascia dei €.200...
Non credo che troveremo un solo six core, ma credo almeno 3 modelli gia dal lancio ed i prezzi oscillarano tra i 200€ (per un 2700-2800mhz) ed i 300€ (per un ipotetico 3200-3400 mhz).
Sarebbe un suicidio commerciale proporre una sola cpu six core ad elevate frequenze anche a solo 240€ (gli scarti da più bassa frequenza dovrebbero essere venduti ad un prezzo prossimo a quello del 975 (175€ ?).
Tutto questo ipotizzando sempre almeno tre modelli six.
devil_mcry
07-01-2010, 21:32
Non credo che troveremo un solo six core, ma credo almeno 3 modelli gia dal lancio ed i prezzi oscillarano tra i 200€ (per un 2700-2800mhz) ed i 300€ (per un ipotetico 3200-3400 mhz).
Sarebbe un suicidio commerciale proporre una sola cpu six core ad elevate frequenze anche a solo 240€ (gli scarti da più bassa frequenza dovrebbero essere venduti ad un prezzo prossimo a quello del 975 (175€ ?).
Tutto questo ipotizzando sempre almeno tre modelli six.
troppe ipotesi, potrebbe uscire anche solo 1 o 2 x6 inizialmente e stare per dire a 200 e 240€
secondo me gli x6 entry saranno molto bassi di prezzo, in generale non penso che ci saranno cpu esageratamente care (tipo 300€)
troppe ipotesi, potrebbe uscire anche solo 1 o 2 x6 inizialmente e stare per dire a 200 e 240€
secondo me gli x6 entry saranno molto bassi di prezzo, in generale non penso che ci saranno cpu esageratamente care (tipo 300€)
Pensa se fanno pure gli Athlon II X6 con la L3 disattivata! :sofico: O i Phenom II X5! :D
troppe ipotesi, potrebbe uscire anche solo 1 o 2 x6 inizialmente e stare per dire a 200 e 240€
secondo me gli x6 entry saranno molto bassi di prezzo, in generale non penso che ci saranno cpu esageratamente care (tipo 300€)
non sono affatto troppe ipotese:
un sixcore phenom a 2600mhz avrebbe nel multi core un ipc superiore al 975, quindi deve per forza di cose costare in più (200€? ).
Un six a 3400mhz si mangia qualsiasi ph2 in qualsiasi salsa multi th (il 50% di ipc in più).
Da sempre l'aumento di prezzo di una cpu non varia linearmente con l'ipc, e comunque un six a 3200-3400 non dovrebbe avere problemi di ipc nei confronti degli i7 (beh, per gli I9 è un'altra storia però (esperienza personale); come lo è pure il prezzo però)
devil_mcry
07-01-2010, 21:49
non sono affatto troppe ipotese:
un sixcore phenom a 2600mhz avrebbe nel multi core un ipc superiore al 975, quindi deve per forza di cose costare in più (200€? ).
Un six a 3400mhz si mangia qualsiasi ph2 in qualsiasi salsa multi th (il 50% di ipc in più).
Da sempre l'aumento di prezzo di una cpu non varia linearmente con l'ipc, e comunque un six a 3200-3400 non dovrebbe avere problemi di ipc nei confronti degli i7 (beh, per gli I9 è un'altra storia però (esperienza personale); come lo è pure il prezzo però)
si ma nn è detto che il 975 si piazzi a 175€
se tolgono un quad di fascia bassa e li scalano tutti magari quello finisce a 150-170€ e non e detto che gli x6 siano 3 all'inizio e nemmeno che arrivino fino a 3200-3400 (e nemmeno che partono da 2.6)
si ma nn è detto che il 975 si piazzi a 175€
se tolgono un quad di fascia bassa e li scalano tutti magari quello finisce a 150-170€ e non e detto che gli x6 siano 3 all'inizio e nemmeno che arrivino fino a 3200-3400 (e nemmeno che partono da 2.6)
Il listino Amd si basa sempre sul listino Intel, fin dalla notte dei tempi a parità di ipc i processori amd costano tra un 5 ed il 10% in meno, un 975 Ph2 lo vedo collocarsi sulla fascia di prezzo che va dalle 170€ alle 190€ a meno di tagli nel listino intel (che avviene sempre dopo la presentazione di nuove cpu, o nuovi listini Amd e mai prima), quindi credo che siano più logiche le mie speculazioni che ipotizzare un six da 3200mhz nella fascia di prezzo che va da 200 a 250€ (e meno di 3200mhz per i desktop lo vedo difficile come cpu top di gamma).
CMQ fine ot, altrimenti il capitano ci saglia addosso Leonida ;)
devil_mcry
07-01-2010, 22:03
Il listino Amd si basa sempre sul listino Intel, fin dalla notte dei tempi a parità di ipc i processori amd costano tra un 5 ed il 10% in meno, un 975 Ph2 lo vedo collocarsi sulla fascia di prezzo che va dalle 170€ alle 190€ a meno di tagli nel listino intel (che avviene sempre dopo la presentazione di nuove cpu, o nuovi listini Amd e mai prima), quindi credo che siano più logiche le mie speculazioni che ipotizzare un six da 3200mhz nella fascia di prezzo che va da 200 a 250€ (e meno di 3200mhz per i desktop lo vedo difficile come cpu top di gamma).
CMQ fine ot, altrimenti il capitano ci saglia addosso Leonida ;)
vedremo magari pompo mio fratello x prenderlo XD
o almeno x cambiare mobo -.-
Foglia Morta
08-01-2010, 09:34
IGP DX11 : http://www.semiaccurate.com/2010/01/08/amd-shows-integrated-dx11-and-mobile-quads/
devil_mcry
08-01-2010, 09:44
IGP DX11 : http://www.semiaccurate.com/2010/01/08/amd-shows-integrated-dx11-and-mobile-quads/
a me invece attira di + la cosa
mobile quad...
astroimager
08-01-2010, 09:45
Un FX altamente selezionato potrebbe essere piazzato sui 300 euro.
Condiderati i prezzi degli i7, che potrebbero ulteriormente abbassarsi in primavera, ci sarà quasi sicuramente un x6 sui 200 euro, con frequenza minima, credo, di 2.8 GHz.
Tenendo conto poi che si tratta di CPU top gamma, e che i Phenom salgono male di bus, è lecito aspettarsi che ce ne sia almeno uno BE.
Fossi in AMD, io proporrei al lancio un x6 da 2.8 GHz bloccato a 180 euro, un 3.0 GHz BE a 220 euro, e se il silicio è particolarmente buono, un discreto numero di FX da 3.4 GHz sui 300 euri.
OEidolon
08-01-2010, 10:19
Un FX altamente selezionato potrebbe essere piazzato sui 300 euro.
Condiderati i prezzi degli i7, che potrebbero ulteriormente abbassarsi in primavera, ci sarà quasi sicuramente un x6 sui 200 euro, con frequenza minima, credo, di 2.8 GHz.
Tenendo conto poi che si tratta di CPU top gamma, e che i Phenom salgono male di bus, è lecito aspettarsi che ce ne sia almeno uno BE.
Fossi in AMD, io proporrei al lancio un x6 da 2.8 GHz bloccato a 180 euro, un 3.0 GHz BE a 220 euro, e se il silicio è particolarmente buono, un discreto numero di FX da 3.4 GHz sui 300 euri.
...io vedrei meglio al posto del be da 3.0GHz e del FX, un unico BE da 3.2 a 250euri :sofico:
astroimager
08-01-2010, 10:36
...io vedrei meglio al posto del be da 3.0GHz e del FX, un unico BE da 3.2 a 250euri :sofico:
Beh... l'importante è che il BE, da qualsiasi frequenza stock parta, sia in grado di rivaleggiare con i7 anche in OC... un 860 sta ora a 220 euro, per marzo/aprile Intel non ci mette tanto a farlo scendere sui 180.
capitan_crasy
08-01-2010, 11:07
http://www.semiaccurate.com/2010/01/08/amd-shows-integrated-dx11-and-mobile-quads/
Grazie per la segnalazione...
Il sito semiaccurate.com pubblica una foto della futura piattaforma "Dorado", composta da i nuovi chipset AMD serie 880G.
Il sistema riesce a far girare il gioco Dirt 2 in modalità DX11, ciò significa che le prossime piattaforme AMD mainstream attese per il secondo trimestre 2010 saranno basate sulla GPU HD5000!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100108120517_AMD_Dorado_WM.JPG
AMD ha mostrato la nuova piattaforma Mobile "Danube", composta da CPU K10 Quad core e IGP basate sul chipset 785G DX10.1; l'uscita è prevista per il secondo trimestre 2010.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100108120547_AMD_Danube_WM.JPG
Athlon 64 3000+
08-01-2010, 11:15
Magari L'IGP dx11 dela chispet 880G avrà 80SP e cosi distanziera la gp integrata nei Core i5 e i3
Athlon 64 3000+
08-01-2010, 11:17
http://www.semiaccurate.com/2010/01/07/asus-ati-890-board-spotted/
Nuovo Mobo asus basata sul 880G
devil_mcry
08-01-2010, 11:24
Beh... l'importante è che il BE, da qualsiasi frequenza stock parta, sia in grado di rivaleggiare con i7 anche in OC... un 860 sta ora a 220 euro, per marzo/aprile Intel non ci mette tanto a farlo scendere sui 180.
eh nn so, ci sn tanti fattori da considerare. se +o- si mantiene la linea guida attuale in oc, considerando il numero di core aumentato quindi il maggior calore la vedo difficile ad aria...
astroimager
08-01-2010, 11:40
eh nn so, ci sn tanti fattori da considerare. se +o- si mantiene la linea guida attuale in oc, considerando il numero di core aumentato quindi il maggior calore la vedo difficile ad aria...
Ma un 860 a quanto riesce ad arrivare, in media, senza consumare/scaldare un botto?
Tieni conto che l'esa sarà basato non solo su un nuovo step, ma su una nuova revision della CPU. Se parte con 125W a 3 GHz, dovrebbe scalare minimo come i Phenom 940.
devil_mcry
08-01-2010, 11:52
Ma un 860 a quanto riesce ad arrivare, in media, senza consumare/scaldare un botto?
Tieni conto che l'esa sarà basato non solo su un nuovo step, ma su una nuova revision della CPU. Se parte con 125W a 3 GHz, dovrebbe scalare minimo come i Phenom 940.
un i7 860 con il vcore default arriva come ridere a 3.6-3.7 con ht attivo (il mio vid è tipo 1.15-1.20v nn l'ho ancora capito, cmq cn 1.184v passo tutto a 3600mhz linx occt prime ecc ecc) e scalda poco quasi come stock
poi i 4 si prendono relativamente facilmente in generale con mobo buone 1.3v sono suff. per il RS le temp ci stai ancora ad aria ma con dissy prestanti ovviamente (su questo nn c'è diff con amd in realtà) anche se nn devi tenere xforza le temp sotto un certo valore
poi penso che d.u. ad aria si possa forse arriva a 4.2 ma con dissy tipo xfi 14
senza ht si può tenere 2-3 step in meno di vcore, cmq i risultati li ho visti tutti cn ht attivo
astroimager
08-01-2010, 12:01
Bene, cominciano a vedersi sempre più mobo con i nuovi chipset...
Ma secondo voi quale potrebbe essere un periodo buono per passare ad AM3/DDR3?
In tarda estate le nuove mobo saranno già ben collaudate, ma la mia paura è che si verifichi un'impennata dei prezzi delle DDR3, come previsto di recente.
In altre parole... non vorrei rimanere fregato come con le DDR2.
devil_mcry
08-01-2010, 12:04
Bene, cominciano a vedersi sempre più mobo con i nuovi chipset...
Ma secondo voi quale potrebbe essere un periodo buono per passare ad AM3/DDR3?
In tarda estate le nuove mobo saranno già ben collaudate, ma la mia paura è che si verifichi un'impennata dei prezzi delle DDR3, come previsto di recente.
In altre parole... non vorrei rimanere fregato come con le DDR2.
se ti trovi limitato cn le ddr2 ora come ora (limitato che poi nn vuol dire niente, secondo me in generale la diff è minima) cambia subito
economicamente parlando nn c'è molta diff tra ddr2 e 3 se prendi kit 1600 cl7
altro aspetto se aspetti dopo l'estate , quindi sett/ott sei gia poi a ridosso delle nuove piattaforme e quindi nn so se conviene cambiare in quel momento
nn so bene in che periodo del 2011 usciranno dubito nel q1 ma tutto può essere
Salve a tutti, spero di aver postato nella discussione giusta.
Devo cambiare il mio pc , ho un vecchio athlon 64 754, e stavo riflettendo su che tipo di sistema prendere.
Senza entrare nello specifico della configurazione, volevo sapere quale era la vs opinione sulla possibilità di prendere una nuova mb con chipset 880G o 890 che dovrebbero uscire entro un paio di mesi...da abbinare con un procio sì am3 ma magari un x3 da sostituire nel 2011 con un buldozzer.
le cose che volevo chiedere sono:
1) l'architettura Buldozzer introdurrà delle novità così interessanti da sconsigliarmi di prendere ora un phenom2 x4 945/955/965 da tenere per almeno 4 anni ?
2) l'architettura Buldozzer sarà seguita da mb con chipset 880G o 890 ma anche diversi ?
grassie !
astroimager
08-01-2010, 12:26
se ti trovi limitato cn le ddr2 ora come ora (limitato che poi nn vuol dire niente, secondo me in generale la diff è minima) cambia subito
A parte gravi limitazioni (che per ora non ho riscontrato), spendere + di 100 euro per avere un po' di prestazioni in più ora mi sembra poco sensato.
Meglio farlo quando, oltre alle DDR3, c'è la possibilità di avere NB/SB migliore, e probabile compatibilità futura con Bulldozer.
altro aspetto se aspetti dopo l'estate , quindi sett/ott sei gia poi a ridosso delle nuove piattaforme e quindi nn so se conviene cambiare in quel momento
nn so bene in che periodo del 2011 usciranno dubito nel q1 ma tutto può essere
Guarda... il pericolo maggiore di inzio autunno non è tanto le nuove piattaforme, ma i prezzi che cominciano a gonfiarsi. Ho assistito a questo fenomeno da almeno 2 anni.
Comunque, prima di Q2 2011 da parte di AMD non si vedrà nulla di nuovo a livello di piattaforme. Che poi, da quello che ho capito, saranno sempre RD890 con SB aggiornato per supportare nativamente USB 3.0, se si esclude l'alimentazione ad hoc per Bulldozer.
Certo se anche le nuove top gamma muoiono con Thuban e costicchiano pure... non so quanto vale la pena considerarle.
devil_mcry
08-01-2010, 12:35
A parte gravi limitazioni (che per ora non ho riscontrato), spendere + di 100 euro per avere un po' di prestazioni in più ora mi sembra poco sensato.
Meglio farlo quando, oltre alle DDR3, c'è la possibilità di avere NB/SB migliore, e probabile compatibilità futura con Bulldozer.
Guarda... il pericolo maggiore di inzio autunno non è tanto le nuove piattaforme, ma i prezzi che cominciano a gonfiarsi. Ho assistito a questo fenomeno da almeno 2 anni.
Comunque, prima di Q2 2011 da parte di AMD non si vedrà nulla di nuovo a livello di piattaforme. Che poi, da quello che ho capito, saranno sempre RD890 con SB aggiornato per supportare nativamente USB 3.0, se si esclude l'alimentazione ad hoc per Bulldozer.
Certo se anche le nuove top gamma muoiono con Thuban e costicchiano pure... non so quanto vale la pena considerarle.
ma le schede nuove post- estate supportano bulldozer? io avevo capito che i 2 socket nn erano compatibili (l'attuale e il futuro)
Salve a tutti, spero di aver postato nella discussione giusta.
Devo cambiare il mio pc , ho un vecchio athlon 64 754, e stavo riflettendo su che tipo di sistema prendere.
Senza entrare nello specifico della configurazione, volevo sapere quale era la vs opinione sulla possibilità di prendere una nuova mb con chipset 880G o 890 che dovrebbero uscire entro un paio di mesi...da abbinare con un procio sì am3 ma magari un x3 da sostituire nel 2011 con un buldozzer.
le cose che volevo chiedere sono:
1) l'architettura Buldozzer introdurrà delle novità così interessanti da sconsigliarmi di prendere ora un phenom2 x4 945/955/965 da tenere per almeno 4 anni ?
2) l'architettura Buldozzer sarà seguita da mb con chipset 880G o 890 ma anche diversi ?
grassie !
Ottima domanda, alla quale mi associo
devil_mcry
08-01-2010, 12:39
Salve a tutti, spero di aver postato nella discussione giusta.
Devo cambiare il mio pc , ho un vecchio athlon 64 754, e stavo riflettendo su che tipo di sistema prendere.
Senza entrare nello specifico della configurazione, volevo sapere quale era la vs opinione sulla possibilità di prendere una nuova mb con chipset 880G o 890 che dovrebbero uscire entro un paio di mesi...da abbinare con un procio sì am3 ma magari un x3 da sostituire nel 2011 con un buldozzer.
le cose che volevo chiedere sono:
1) l'architettura Buldozzer introdurrà delle novità così interessanti da sconsigliarmi di prendere ora un phenom2 x4 945/955/965 da tenere per almeno 4 anni ?
2) l'architettura Buldozzer sarà seguita da mb con chipset 880G o 890 ma anche diversi ?
grassie !
considerando che esce tra 1 anno e mezzo almeno è lunga l'attesa...
capitan_crasy
08-01-2010, 12:59
http://www.semiaccurate.com/2010/01/07/asus-ati-890-board-spotted/
Grazie per la segnalazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100108135932_Asus_890_WM.JPG
noxycompany
08-01-2010, 13:09
considerando che esce tra 1 anno e mezzo almeno è lunga l'attesa...
diciamo che se esce davvero tra un anno e mezzo ti ffro un caffè...non ci scommetterei..
capitan_crasy
08-01-2010, 13:25
Salve a tutti, spero di aver postato nella discussione giusta.
no...
[Thread Ufficiale] AMD K10 Phenom2/Athlon2: Comparative & Consigli (SOLO CPU) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
[Thread Ufficiale] Aspettando AMD Bulldozer e FUSION (CPU e APU a 40/32nm) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
1) l'architettura Buldozzer introdurrà delle novità così interessanti da sconsigliarmi di prendere ora un phenom2 x4 945/955/965 da tenere per almeno 4 anni ?
Dipende da cosa ci fai con il PC; comunque sia 4 anni è un periodo enorme nel mondo delle CPU...
2) l'architettura Buldozzer sarà seguita da mb con chipset 880G o 890 ma anche diversi ?
Troppo presto per saperlo; di sicuro nel 2011 uscirà il Southbridge SB900 con USB 3.0
Grazie per la segnalazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100108135932_Asus_890_WM.JPG
Scheda madre interessante, dall'immagine si può vedere che è dotata di:
- 6 connessioni Sata3 bianche del chipset + una settima nera denominata Sata E1 (presumibilmente messa a disposizione da un controller aggiuntivo) e forse un'ottava sotto forma di eSata oppure combo USB2.0/eSata nel backpanel (ma è solo una mia supposizione);
- alimentazione a 8+2 fasi nell'area socket cpu e una fase dedicata rispettivamente per area NB/IGP e socket DDR3;
- 2 slot PCI-E 16x per configurazioni Crossfire, 1 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI-E 4x e 2 slot PCI;
- chip audio VIA HD a 7.1 Canali;
- 5 connessioni direttamente sulla mobo per 10 porte USB e stimo altre 6 porte per il back panel (tutte versione USB 2.0), di cui 2 penso messe a disposizione da un controller aggiuntivo in quanto il SB850 arriva a gestire 14 USB 2.0;
- la scheda madre ha memoria dedicata per l'IGP saldata sulla motherboard, la famosa SidePort Memory (almeno 128MB di memoria DDR3 1333 presumo);
- connessioni VGA e DMI messe a disposizione dall'IGP;
- sono invece assenti connessioni per Floppy ma mi sembra sia presente una IDE girata di 90° rispetto all'orientamento usuale (si intravede EIDE scritto sul PCB).
Al lancio temo che questa motherboard costerà almeno 130€...
capitan_crasy
08-01-2010, 13:48
Scheda madre interessante, dall'immagine si può vedere che è dotata di:
- 6 connessioni Sata3 bianche del chipset + una settima nera denominata Sata E1 (presumibilmente messa a disposizione da un controller aggiuntivo) e forse un'ottava sotto forma di eSata oppure combo USB2.0/eSata nel backpanel (ma è solo una mia supposizione);
- alimentazione a 8+2 fasi nell'area socket cpu e una fase dedicata rispettivamente per area NB/IGP e socket DDR3;
- 2 slot PCI-E 16x per configurazioni Crossfire, 1 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI-E 4x e 2 slot PCI;
- chip audio VIA HD a 7.1 Canali;
- 5 connessioni direttamente sulla mobo per 10 porte USB e stimo altre 6 porte per il back panel (tutte versione USB 2.0), di cui 2 penso messe a disposizione da un controller aggiuntivo in quanto il SB850 arriva a gestire 14 USB 2.0;
- la scheda madre ha memoria dedicata per l'IGP saldata sulla motherboard, la famosa SidePort Memory (almeno 128MB di memoria DDR3 1333 presumo);
- connessioni VGA e DMI messe a disposizione dall'IGP;
- sono invece assenti connessioni per Floppy ma mi sembra sia presente una IDE girata di 90° rispetto al orientamento usuale (si intravede EIDE scritto sul PCB).
Al lancio temo che questa motherboard costerà almeno 130€...
Il chip esterno che gestisce le porte SATA aggiuntive dovrebbe gestire anche la porta PATA; i southbridge serie SB8X0 non hanno più questa possibilità...
aggiungo anche la traduzione dell'articolo sulla scheda madre Asus M4A89GTO PRO
Non c'è molto da dire a riguardo. Ha le stesse vecchie specifiche, 2 slot PCIe versione 2.0 da 16 linee, supporto a memorie DDR3-1800 per un quantitativo massimo di 16GB, connessione HyperTransport versione 3.0 con banda di 5200MT/s, presenza di switch per l'alimentazione e il reset del BIOS, sei porte Sata3 più una eSata e almeno 12 porte USB3.0. Se ciò non è abbastanza, sono anche presenti uno slot PCIe 1x e uno 4x se si vuole aggiungere una scheda RAID.
In questo modello in particolare è presente la memoria SidePort ma non si sa in che quantitativo. Per una qualche ragione, Asus non ha voluto comunicare le specifiche di questa scheda madre, forse a causa di un NDA (accordo di non divulgazione, ndM). Ci si aspetta il lancio di molte schede madri basate su chipset 890 al CeBIT per tutte le fasce di mercato. Dato il numero delle linee PCie insieme con il supporto USB3 e Sata3, tuttociò causerà dei bei mal di testa alle schede madri Intel finché su queste ultime non verrà esteso il numero di linee PCIe.
Il chip esterno che gestisce le porte SATA aggiuntive dovrebbe gestire anche la porta PATA; i southbridge serie SB8X0 non hanno più questa possibilità...
Sulla base di quello che mi dici e di ciò che ha scritto l'autore dell'articolo (che parla di USB3), c'è la possibilità che la configurazione delle USB sia organizzata in tal modo:
- le 10 porte che vengono messe direttamente a disposizione sulla scheda madre sono tutte USB2.0;
- nel back panel invece potrebbero esserci altre 4 porte USB2.0 + 2 USB3.0 messe a disposizione dallo stesso chip aggiuntivo che gestisce la 7a Sata/eSata e la IDE.
Personalmente mi sembra strano che ci siano 12 porte USB 3.0 contando che sono le prime schede madri ad uscire sul mercato e che, di fatto, di periferiche USB3 non ce ne sono.
devil_mcry
08-01-2010, 14:18
Scheda madre interessante, dall'immagine si può vedere che è dotata di:
- 6 connessioni Sata3 bianche del chipset + una settima nera denominata Sata E1 (presumibilmente messa a disposizione da un controller aggiuntivo) e forse un'ottava sotto forma di eSata oppure combo USB2.0/eSata nel backpanel (ma è solo una mia supposizione);
- alimentazione a 8+2 fasi nell'area socket cpu e una fase dedicata rispettivamente per area NB/IGP e socket DDR3;
- 2 slot PCI-E 16x per configurazioni Crossfire, 1 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI-E 4x e 2 slot PCI;
- chip audio VIA HD a 7.1 Canali;
- 5 connessioni direttamente sulla mobo per 10 porte USB e stimo altre 6 porte per il back panel (tutte versione USB 2.0), di cui 2 penso messe a disposizione da un controller aggiuntivo in quanto il SB850 arriva a gestire 14 USB 2.0;
- la scheda madre ha memoria dedicata per l'IGP saldata sulla motherboard, la famosa SidePort Memory (almeno 128MB di memoria DDR3 1333 presumo);
- connessioni VGA e DMI messe a disposizione dall'IGP;
- sono invece assenti connessioni per Floppy ma mi sembra sia presente una IDE girata di 90° rispetto all'orientamento usuale (si intravede EIDE scritto sul PCB).
Al lancio temo che questa motherboard costerà almeno 130€...
mah la m4a78 pro non costava nulla xke la ho ,veniva 70€ magari questa 100-110, 130 mi sembra tanto
mah la m4a78 pro non costava nulla xke la ho ,veniva 70€ magari questa 100-110, 130 mi sembra tanto
C'è da dire che la motherboard da te citata ha un reparto d'alimentazione inferiore (4+1 vs 8+2) ed ha un chipset mainstream (780G+SB700 vs 890GX+SB850), quella fascia di prezzo che dici tu è più probabile che sarà ricoperta da Asrock (ovviamente IMHO).
devil_mcry
08-01-2010, 14:34
C'è da dire che la motherboard da te citata ha un reparto d'alimentazione inferiore (4+1 vs 8+2) ed ha un chipset mainstream (780G+SB700 vs 890GX+SB850), quella fascia di prezzo che dici tu è più probabile che sarà ricoperta da Asrock (ovviamente IMHO).
si xo c'è anche da dire che il periodo in cui era uscita nn tante mobo erano 8+2 e sopratutto non in quella fascia
considera che ormai questa scheda va a ridosso dei 60€ mentre prima si trovava tra i 70 e gli 80 inoltre le schede intorno agli 80€ ora cm ora hanno facilmente 8 fasi di alimentazione ho notato...
anche tipo una crosshair 3 per rimanere in casa asus, viene poi 150€ e x asus quelli sono modelli di punta praticamente per l'oc oltre ci sono solo come costo le premium
e infatti volevo arrivare a quello, dopo la sigla PRO ci sono ancora Evo E DEluxe e PRemium volendo quindi se quella gia viene oltre i 130 finiscono per costare troppo nei modelli di punta
nn so
paolo.oliva2
08-01-2010, 19:07
Posso chiederti una cosa Capitano?
Cerco di non scrivere in modo ottimistico per evitare flamme... e poi sono rimasto fuori per 4 mesi ed ancora non mi è tutto chiaro.
Da quello che sapevo l'SB e chip-set superiori erano progettati per far lavorare l'AOD 3.0 con tutta la gestione "automatica" del Vcore procio ed idem per l'OC "automatico".
Dallo step C2 allo step C3 di differenza c'è solo un TDP e Vcore differenti con annesso un migliore (leggero) OC. Ma questo non dovrebbe in alcun modo essere dipendente dal chip-set, quindi usare il "vecchio" o il "nuovo" non avrebbe importanza.
Ora... sarebbe più "giusto" pensare che il nuovo SB sia indirizzato sugli esacore, in quanto oltre ad essere dello step D hanno anche la "logica" NB funzionante in modo diverso, quindi in questo ci dovrebbe essere molta attinenza con l'SB nuovo.
Mettiamoci poi la "stranezza" del calo dei prezzi del 965 C3, forse non derivante dal "solo" possibile 975 C3... non si potrebbe sperare nel lancio degli esa-core?
si xo c'è anche da dire che il periodo in cui era uscita nn tante mobo erano 8+2 e sopratutto non in quella fascia
considera che ormai questa scheda va a ridosso dei 60€ mentre prima si trovava tra i 70 e gli 80 inoltre le schede intorno agli 80€ ora cm ora hanno facilmente 8 fasi di alimentazione ho notato...
anche tipo una crosshair 3 per rimanere in casa asus, viene poi 150€ e x asus quelli sono modelli di punta praticamente per l'oc oltre ci sono solo come costo le premium
e infatti volevo arrivare a quello, dopo la sigla PRO ci sono ancora Evo E DEluxe e PRemium volendo quindi se quella gia viene oltre i 130 finiscono per costare troppo nei modelli di punta
nn so
Ciao
Boh sarà anche una scheda da mainstream comunqe regge bene per oc medi, io ho tirato su il procio di 600mhz quasi aggratis....
capitan_crasy
08-01-2010, 21:10
Secondo il sito OCW AMD presenterà i chipset AMD 890GX + i nuovi southbridge serie SB8X0 entro Aprile 2010.
890GX avrà un IGP molto simile all'attuale 785G con pieno supporto alle DX 10.1 e UVD2; la frequenze della IGP dovrebbero essere sui 700Mhz.
I nuovi SB850 avranno 6 porte SATA3, 14 porte USB 2.0 e un controller integrato Ethernet 10/100/1000.
Sarà presente la tecnologia AMD Overdrive per l'overclock automatico e la possibilità di riattivare core e cache L3 dormienti.
I Chipset 890GX e 890FX saranno la base della piattaforma LEO, la quale sarà presenta assieme a Thuban, primo 6 core AMD per il mercato desktop.
Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-roadmap-update-890gxsb850/)
capitan_crasy
08-01-2010, 21:53
Posso chiederti una cosa Capitano?
Cerco di non scrivere in modo ottimistico per evitare flamme... e poi sono rimasto fuori per 4 mesi ed ancora non mi è tutto chiaro.
Da quello che sapevo l'SB e chip-set superiori erano progettati per far lavorare l'AOD 3.0 con tutta la gestione "automatica" del Vcore procio ed idem per l'OC "automatico".
Dallo step C2 allo step C3 di differenza c'è solo un TDP e Vcore differenti con annesso un migliore (leggero) OC. Ma questo non dovrebbe in alcun modo essere dipendente dal chip-set, quindi usare il "vecchio" o il "nuovo" non avrebbe importanza.
Ora... sarebbe più "giusto" pensare che il nuovo SB sia indirizzato sugli esacore, in quanto oltre ad essere dello step D hanno anche la "logica" NB funzionante in modo diverso, quindi in questo ci dovrebbe essere molta attinenza con l'SB nuovo.
Mettiamoci poi la "stranezza" del calo dei prezzi del 965 C3, forse non derivante dal "solo" possibile 975 C3... non si potrebbe sperare nel lancio degli esa-core?
Dunque:
La versione AMD Overdrive 3 è già disponibile e "funzionante" senza l'aiuto dei nuovi SB.
La serie SB800 nasce per introdurre il SATA3 e un controller interno Ethernet, AOD rimane solo di "contorno"
L'abbassamento dei prezzi del K10 Quad core deriva soprattutto dalla produzione; semplicemente oggi costa meno produrre un K10.
Thuban uscirà ad aprile, mentre il 975 mi aspetto notizie concrete entro la fine di gennaio...
P.S.
Sembra che AMD abbia consegnato i primi sample di Thuban ai produttori di schede mamme...
MonsterMash
08-01-2010, 22:27
Dunque:
La versione AMD Overdrive 3 è già disponibile e "funzionante" senza l'aiuto dei nuovi SB.
La serie SB800 nasce per introdurre il SATA3 e un controller interno Ethernet, AOD rimane solo di "contorno"
L'abbassamento dei prezzi del K10 Quad core deriva soprattutto dalla produzione; semplicemente oggi costa meno produrre un K10.
Thuban uscirà ad aprile, mentre il 975 mi aspetto notizie concrete entro la fine di gennaio...
P.S.
Sembra che AMD abbia consegnato i primi sample di Thuban ai produttori di schede mamme...
Be', queste sono novità importanti, com'è che ce le dai così sotto voce? :D.
Non sapevo che si conoscesse già la data di lancio di thuban, io ero rimasto ad un generico Q3 2010, aprile è molto prima di quello che pensavo.
Edit: mi sa che ero rimasto indietro io, ho visto che è già da un po' che si parla di due esacore amd in uscita nel Q2... scusate, ormai ho una certa età :P
Snake156
08-01-2010, 22:29
Grazie per la segnalazione...
Il sito semiaccurate.com pubblica una foto della futura piattaforma "Dorado", composta da i nuovi chipset AMD serie 880G.
Il sistema riesce a far girare il gioco Dirt 2 in modalità DX11, ciò significa che le prossime piattaforme AMD mainstream attese per il secondo trimestre 2010 saranno basate sulla GPU HD5000!
piattaforma con grafica integrata?
Scheda madre interessante, dall'immagine si può vedere che è dotata di:
- 6 connessioni Sata3 bianche del chipset + una settima nera denominata Sata E1 (presumibilmente messa a disposizione da un controller aggiuntivo) e forse un'ottava sotto forma di eSata oppure combo USB2.0/eSata nel backpanel (ma è solo una mia supposizione);
- alimentazione a 8+2 fasi nell'area socket cpu e una fase dedicata rispettivamente per area NB/IGP e socket DDR3;
- 2 slot PCI-E 16x per configurazioni Crossfire, 1 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI-E 4x e 2 slot PCI;
- chip audio VIA HD a 7.1 Canali;
- 5 connessioni direttamente sulla mobo per 10 porte USB e stimo altre 6 porte per il back panel (tutte versione USB 2.0), di cui 2 penso messe a disposizione da un controller aggiuntivo in quanto il SB850 arriva a gestire 14 USB 2.0;
- la scheda madre ha memoria dedicata per l'IGP saldata sulla motherboard, la famosa SidePort Memory (almeno 128MB di memoria DDR3 1333 presumo);
- connessioni VGA e DMI messe a disposizione dall'IGP;
- sono invece assenti connessioni per Floppy ma mi sembra sia presente una IDE girata di 90° rispetto all'orientamento usuale (si intravede EIDE scritto sul PCB).
Al lancio temo che questa motherboard costerà almeno 130€...
speriamo li valga questi presunti 130
teresailli
08-01-2010, 23:50
Ci saranno chipset amd serie 800G senza grafica integrata come l'attuale 780G?
capitan_crasy
08-01-2010, 23:58
Be', queste sono novità importanti, com'è che ce le dai così sotto voce? :D.
Non sapevo che si conoscesse già la data di lancio di thuban, io ero rimasto ad un generico Q3 2010, aprile è molto prima di quello che pensavo.
Edit: mi sa che ero rimasto indietro io, ho visto che è già da un po' che si parla di due esacore amd in uscita nel Q2... scusate, ormai ho una certa età :P
Aggiungo:
E' da qualche settimana che parlo di Aprile come mese probabile della presentazione di Thuban...
piattaforma con grafica integrata?
Esatto...
Sembra che 880G della piattaforma "Dorado" abbia un IGP DX11, mentre 890GX per la piattaforma "LEO" abbia un IGP con DX10.1...
capitan_crasy
09-01-2010, 00:01
Ci saranno chipset amd serie 800G senza grafica integrata come l'attuale 780G?
Ehm...
Guarda che 780G ha la grafica integrata...
Comunque sia oltre al 890FX ci dovrebbe essere anche il 890X e il 870 (successori dei 790X e 770); ma per ora niente di confermato...
teresailli
09-01-2010, 00:35
Ehm...
Guarda che 780G ha la grafica integrata...
Comunque sia oltre al 890FX ci dovrebbe essere anche il 890X e il 870 (successori dei 790X e 770); ma per ora niente di confermato...
Infatti volevo dire 790X ;)
Athlon 64 3000+
09-01-2010, 01:09
Aggiungo:
E' da qualche settimana che parlo di Aprile come mese probabile della presentazione di Thuban...
Esatto...
Sembra che 880G della piattaforma "Dorado" abbia un IGP DX11, mentre 890GX per la piattaforma "LEO" abbia un IGP con DX10.1...
Un chipset di fascia superiore sarà dx 10.1 mentre quello della fascia inferiore sarà dx11,francamente se fosse vero mi pare un cavolata bella e buona e completamente privo di senso.
Beh anche ora è così.
La hd3300 (790gx) è più potente della 4200 (785g) ma quest'ultima è dx 10.1.
capitan_crasy
09-01-2010, 09:28
Mobile quads by AMD:
http://www.semiaccurate.com/2010/01/08/amd-shows-integrated-dx11-and-mobile-quads/
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30362969&postcount=17304) :)
Un chipset di fascia superiore sarà dx 10.1 mentre quello della fascia inferiore sarà dx11,francamente se fosse vero mi pare un cavolata bella e buona e completamente privo di senso.
In effetti...
La cosa può suonare strana in un primo momento, ma se ci pensi bene nessuno comprerà una piattaforma LEO (mercato enthusiast) con 890GX per la sua IGP, ma con Dorado un IGP DX11 è molto più appetibile soprattutto per il mercato a lei dedicata cioè il mainstream.
Inoltre non cè niente di nuovo, vedi 785G vs 790GX...
Fermo restando che il sito semiaccurate non abbia sparato una vaccata... :O
Snake156
09-01-2010, 09:37
Aggiungo:
Esatto...
Sembra che 880G della piattaforma "Dorado" abbia un IGP DX11, mentre 890GX per la piattaforma "LEO" abbia un IGP con DX10.1...
ma 890gx non dovrebbe essere superiore al 880g?come mai ha un igp con dx10.1?
capitan_crasy
09-01-2010, 09:54
ma 890gx non dovrebbe essere superiore al 880g?come mai ha un igp con dx10.1?
Se leggi il post sopra al tuo troverai la mia risposta alla tua domanda...
devil_mcry
09-01-2010, 09:57
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30362969&postcount=17304) :)
La cosa può suonare strana in un primo momento, ma se ci pensi bene nessuno comprerà una piattaforma LEO (mercato enthusiast) con 890GX per la sua IGP, ma con Dorado un IGP DX11 è molto più appetibile soprattutto per il mercato a lei dedicata cioè il mainstream.
Inoltre non cè niente di nuovo, vedi 785G vs 790GX...
Fermo restando che il sito semiaccurate non abbia sparato una vaccata... :O
beh allo stesso modo ci potremmo chiedere perchè una igp in un chipset enthusiast...
Athlon 64 3000+
09-01-2010, 10:19
il 785G è anche uscito molto mesi dopo rispetto al 790GX ed ecco perchè è dx 10.1 contro il solo supporto dx10 del 790GX.
capitan_crasy
09-01-2010, 10:21
beh allo stesso modo ci potremmo chiedere perchè una igp in un chipset enthusiast...
Questa domanda si poteva fare nel 2008 quando i chipset con grafica integrata erano considerati delle schifezze...:fagiano:
AMD ha creato 790GX per contrastare meglio i chipset Nvidia la quale avevano tutti un IGP integrata.
790GX è IGP più veloce sul mercato di AMD, pur avendo solo la compatibilità sulle DX10 contro le DX10.1 del 785G.
Un chipset AMD con IGP non penalizza in alcun modo le prestazioni o l'overclock nelle piattaforme AMD (scheda mamma permettendo); anzi tanti buon overclock sono stati ottenuti con 790GX.
Quindi rispondo alla tua domanda con il classico "perchè no?" dato che i vantaggi superano gli svantaggi (qualora ci siano)...
il 785G è anche uscito molto mesi dopo rispetto al 790GX ed ecco perchè è dx 10.1 contro il solo supporto dx10 del 790GX.
Ma la questione è un'altra: perchè il chip dx 10.1 è uscito per la fascia media e non quella "enthusiast"?
Evidentemente c'è più mercato in quella fascia, e maggiori esigenze di una tecnologia più evoluta su schede madri che più difficilmente vedranno il chip integrato sostituito con uno discreto.
Stavolta, dovendo uscire chip di tutte le fasce, hanno privilegiato la linea produttiva di quelli di fascia media probabilmente per lo stesso motivo. Più avanti ne uscirà sicuramente una versione più potente, o si passerà direttamente ai già annunciati chip dx11.
Knukcles
09-01-2010, 16:12
sbaglio o quest'anno il ces è moscio?....pochissime notizie......
Knukcles
09-01-2010, 16:15
edit
exacting
09-01-2010, 16:23
edit
matt92tau
09-01-2010, 16:24
ancora.....é spam.......già segnalato ai mod.....:muro:
Sono già 32 i suoi messaggi di spam
noxycompany
09-01-2010, 16:34
Sono già 32 i suoi messaggi di spam
:muro: :muro: :muro:
spammerr!
capitan_crasy
09-01-2010, 16:36
edit
http://www.capitancrasy.com/images/banned.gif
jrambo92
09-01-2010, 16:45
Ci ha lasciati... senza neppure regalarci che sò, un paio di ricariche (a testa) :D
gianni1879
09-01-2010, 16:51
Ragazzi evitate di quotare gli spammers, altrimenti ci rendere il lavoro complicato ;)
cmq appena bannato, ora sono diventati pure intelligenti
noxycompany
09-01-2010, 16:57
Ragazzi evitate di quotare gli spammers, altrimenti ci rendere il lavoro complicato ;)
cmq appena bannato,ora sono diventati pure intelligenti
non tanto direi, se vengono su un sito del genere a spammare..capirei se fosse il forum di hello kitti.. ma insomma..
chiuso ot.
Ma era per caso il solito sfigato investito della missione divina di portare il verbo dell' i5 750 a noi poveri CANI razzolanti del limbo dell'ignoranza? :asd:
Comunque ragazzi, appena possibile sarò dei vostri!!!! Ho deciso: Phenom II 975 + mobo 890GX (ho detto giusto?) :D So che probabilmente Thuban sarà un mostro, ma ho la stupida fissa che la cache sarà poca :(
noxycompany
09-01-2010, 18:20
Ma era per caso il solito sfigato investito della missione divina di portare il verbo dell' i5 750 a noi poveri CANI razzolanti del limbo dell'ignoranza? :asd:
Comunque ragazzi, appena possibile sarò dei vostri!!!! Ho deciso: Phenom II 975 + mobo 890GX (ho detto giusto?) :D So che probabilmente Thuban sarà un mostro, ma ho la stupida fissa che la cache sarà poca :(
a mio avviso se non hai fretta potresti pensare di aspettare ancora un po'..diversamente avresti sempre una buona macchina, che ti permette di far preaticamente tutto
Ma era per caso il solito sfigato investito della missione divina di portare il verbo dell' i5 750 a noi poveri CANI razzolanti del limbo dell'ignoranza? :asd:
Comunque ragazzi, appena possibile sarò dei vostri!!!! Ho deciso: Phenom II 975 + mobo 890GX (ho detto giusto?) :D So che probabilmente Thuban sarà un mostro, ma ho la stupida fissa che la cache sarà poca :(
ti serve solo la cache? i core no?
a mio avviso se non hai fretta potresti pensare di aspettare ancora un po'..diversamente avresti sempre una buona macchina, che ti permette di far preaticamente tutto
Hai ragione, è solo un po' di scimmia ^^
ti serve solo la cache? i core no?
Si certo, solo che sono rimasto un po' deluso dal fatto che sempre 6mega saranno!!!! Io giocherò (infatti prenderò una mobo con igp solo per i primi tempi, poi mi farò una 5850) e so che la cache nei giochi conta abbastanza :(
Masi sa nulla sui nuovi proci? ho sentito che i nuochi chipset usciranno nel Q2 2010 (890 fx)
noxycompany
09-01-2010, 19:30
Hai ragione, è solo un po' di scimmia ^^
:asd:
Si certo, solo che sono rimasto un po' deluso dal fatto che sempre 6mega saranno!!!! Io giocherò (infatti prenderò una mobo con igp solo per i primi tempi, poi mi farò una 5850) e so che la cache nei giochi conta abbastanza :(
non è una questione così semplice, i vari livelli di cache hanno compiti diversi ed è molta una questione di architettura..ti consiglio di attendere i primi bench, non credo ci saranno sconvolgimenti , ma almeno ti fai un idea
non è una questione così semplice, i vari livelli di cache hanno compiti diversi ed è molta una questione di architettura..ti consiglio di attendere i primi bench, non credo ci saranno sconvolgimenti , ma almeno ti fai un idea
Va bene, aspetterò i bench di Thuban. Grazie :)
paolo.oliva2
09-01-2010, 20:14
OK, Capitano.
Però non ho capito una cosa...
Le piattaforme Leo saranno per gli esacore... però AMD ho letto che assicura l'esacore compatibile con AM3 e AM2+ (se con alimentazione idonea l'AM2+).
Allora... la piattaforma Leo cosa dovrebbe avere in più? Tipo chip-set/SB più idonei a sfruttare l'esa?
Athlon 64 3000+
09-01-2010, 20:24
OK, Capitano.
Però non ho capito una cosa...
Le piattaforme Leo saranno per gli esacore... però AMD ho letto che assicura l'esacore compatibile con AM3 e AM2+ (se con alimentazione idonea l'AM2+).
Allora... la piattaforma Leo cosa dovrebbe avere in più? Tipo chip-set/SB più idonei a sfruttare l'esa?
L'unica cosa che mi viene in mente di certo è il supporto per il SATA III da parte del southbridge SB850.
Si parla che il chipset avrà anche una migliore gestione del crossfire rispetto ai 7 series e con i chipset AMD 8 series dovrebbero presentare Overdrive 3.1
capitan_crasy
09-01-2010, 22:38
OK, Capitano.
Però non ho capito una cosa...
Le piattaforme Leo saranno per gli esacore... però AMD ho letto che assicura l'esacore compatibile con AM3 e AM2+ (se con alimentazione idonea l'AM2+).
Allora... la piattaforma Leo cosa dovrebbe avere in più? Tipo chip-set/SB più idonei a sfruttare l'esa?
E una pura evoluzione della piattaforma AMD.
Come ho già detto AMD intende presentare una nuova piattaforma ogni anno (più o meno); ciò significa nuovi chipset e nuove CPU ogni anno...
Spider nel 2008, Dragon nel 2009, LEO nel 2010 e Scorpius nel 2011 sono figli di una scelta di mercato molto chiara.
Tanto per cominciare la serie SB800 con le sue porte SATA3 batterà sul tempo Intel che non è poco...
Thuban sarà basato sul socket AM3, quindi sarà compatibile con le DDR2; se AMD non voleva la compatibilità con le DDR2 sul Six core avrebbe cambiato socket...
diciamo che AMD si sta evolvendo pian piano, senza stravolgimenti che in questo momento potrebbero solo far perdere il bandolo della matassa
E una pura evoluzione della piattaforma AMD.
Come ho già detto AMD intende presentare una nuova piattaforma ogni anno (più o meno); ciò significa nuovi chipset e nuove CPU ogni anno...
Spider nel 2008, Dragon nel 2009, LEO nel 2010 e Scorpius nel 2011 sono figli di una scelta di mercato molto chiara.
Tanto per cominciare la serie SB800 con le sue porte SATA3 batterà sul tempo Intel che non è poco...
Thuban sarà basato sul socket AM3, quindi sarà compatibile con le DDR2; se AMD non voleva la compatibilità con le DDR2 sul Six core avrebbe cambiato socket...
Sisi bella storia il fatto della compatibilità con le ddr2, così potrò riutilizzare le mie belle corsair con un six core. per qunato riguarda le piattaforme tra dragon e leo spero che risolveranno il tipico problema dei chipset amd sulle porte usb (sempre un pelo più lente rispetto ai rivali)
astroimager
09-01-2010, 22:51
Sisi bella storia il fatto della compatibilità con le ddr2, così potrò riutilizzare le mie belle corsair con un six core. per qunato riguarda le piattaforme tra dragon e leo spero che risolveranno il tipico problema dei chipset amd sulle porte usb (sempre un pelo più lente rispetto ai rivali)
Forse c'è qualcosa di più da risolvere: il bug in modalità AHCI è stato già superato?
devil_mcry
09-01-2010, 22:54
Forse c'è qualcosa di più da risolvere: il bug in modalità AHCI è stato già superato?
che bug?
capitan_crasy
09-01-2010, 23:06
Forse c'è qualcosa di più da risolvere: il bug in modalità AHCI è stato già superato?
Bè lo spero...
SB800 ha dei controller SATA nuovi di zecca...
Snake156
10-01-2010, 11:45
Se leggi il post sopra al tuo troverai la mia risposta alla tua domanda...
cacchiarola, non l'avevo proprio visto.grazie mille
E una pura evoluzione della piattaforma AMD.
Come ho già detto AMD intende presentare una nuova piattaforma ogni anno (più o meno); ciò significa nuovi chipset e nuove CPU ogni anno...
Spider nel 2008, Dragon nel 2009, LEO nel 2010 e Scorpius nel 2011 sono figli di una scelta di mercato molto chiara.
Tanto per cominciare la serie SB800 con le sue porte SATA3 batterà sul tempo Intel che non è poco...
Thuban sarà basato sul socket AM3, quindi sarà compatibile con le DDR2; se AMD non voleva la compatibilità con le DDR2 sul Six core avrebbe cambiato socket...
ma tutto ciò non fa altro che confondere i consumatori...immaginate una persona che deve cambiare pc in questo momento:
avrà il dubbio tra il prendere subito il 965 oppure aspettare il 975, inoltre avrà anche il dubbio tra il cambiare oppure aspettare la nuova piattaforma, che da quel che ho capito è prossima.inoltre, aspetto, ma la nuova piattaforma fa al caso mio?sarà migliore rispetto all'attuale al punto tale da giustificare l'attesa (quello che in finanza elementare è definito premio per il tempo) e il maggiore esborso?
secondo me, una volta deciso che a febbraio deve uscire la nuova piattaforma, un paio di mesi prima si deve terminare la produzione della vecchia....a febbraio esce leo?bene, è inutile continuare a produrre 975 985 ecc ecc, così si corre il rischio che l'utente si scocci di aspettare o comunque, assalito dai dubbi, passi ad i5 o i6 i7 i124 :D e si tolga il pensiero.
questo almeno secondo me
paolo.oliva2
10-01-2010, 13:54
secondo me, una volta deciso che a febbraio deve uscire la nuova piattaforma, un paio di mesi prima si deve terminare la produzione della vecchia....a febbraio esce leo?bene, è inutile continuare a produrre 975 985 ecc ecc, così si corre il rischio che l'utente si scocci di aspettare o comunque, assalito dai dubbi, passi ad i5 o i6 i7 i124 :D e si tolga il pensiero.
questo almeno secondo me
Io sono sempre propenso a credere che a sto punto è sempre più inutile che AMD aspetti a lanciare l'esacore per desktop ed aggiungerei oltretutto che è dannoso.
La maggiorparte della gente associa più core a più potenza... del resto stiamo assistendo al lancio dei quad anche nei portatili, quindi a contro o a ragione la mentalità è questa.
Beh... il fatto che AMD possa proporre un esa, a prezzi popolari, senza dover aggiornare l'hardware in possesso, non mi sembra una cosa assolutamente da poco.
Chiedo questo Capitano:
Se non ricordo male, i primi esacore erano sempre C2 oppure erano già C3 o D0?
Perché... se a quei tempi si era già a 2,6 o 2,7GHz, non ricordo bene, ed inoltre da server a desktop si guadagna almeno un 10% in più di clock (vedi Opteron 2,7GHz --> 940 3GHz), credo possa essere possibilissimo un esa anche sopra i 3,2GHz a stock per desktop.
Comunque vedremo... se i primi esacore sono già in testing ai produttori di MB, non penso che per forza si debba aspettare l'uscita della piattaforma Leo.
La mia impressione (e speranza :D ) è che l'esacore potrebbe permettere OC almeno a liquido in linea e forse sopra ai C3 odierni.. quindi sull'ordine dei 4,1GHz. Questo, unito al prezzo competitivo di cui ormai penso che nessuno abbia un'idea contraria, farebbe si di avere un sistema veramente ottimo, abbastanza potente in mono-core, strepitoso in multicore ed ad un prezzo strabiliande, tanto da poter essere il nuovo best-buy.
Lo aspetto con ansia....
capitan_crasy
10-01-2010, 14:19
Io sono sempre propenso a credere che a sto punto è sempre più inutile che AMD aspetti a lanciare l'esacore per desktop ed aggiungerei oltretutto che è dannoso.
Ma Paolo, prima di essere presentato Thuban deve essere fisicamente pronto...
La maggiorparte della gente associa più core a più potenza... del resto stiamo assistendo al lancio dei quad anche nei portatili, quindi a contro o a ragione la mentalità è questa.
Più core significa più potenza di calcolo, il problema sono i software desktop per l'utilizzo di questi core...
Beh... il fatto che AMD possa proporre un esa, a prezzi popolari, senza dover aggiornare l'hardware in possesso, non mi sembra una cosa assolutamente da poco.
Su questo non cè niente di nuovo...;)
Chiedo questo Capitano:
Se non ricordo male, i primi esacore erano sempre C2 oppure erano già C3 o D0?
I K10 6 core sono solo Step D o superiori; non esiste un Sx core step C...
Perché... se a quei tempi si era già a 2,6 o 2,7GHz, non ricordo bene, ed inoltre da server a desktop si guadagna almeno un 10% in più di clock (vedi Opteron 2,7GHz --> 940 3GHz), credo possa essere possibilissimo un esa anche sopra i 3,2GHz a stock per desktop.
Secondo me uscirà un Thuban con frequenza uguale o superiore ai 3.00Ghz; tale CPU dovrebbe essere in versione Black edition...
Comunque vedremo... se i primi esacore sono già in testing ai produttori di MB, non penso che per forza si debba aspettare l'uscita della piattaforma Leo.
Non perdi mai la speranza, vero?:D
Mettiti l'anima in pace, Thuban uscirà con la piattaforma LEO prevista per Aprile 2010...
La mia impressione (e speranza :D ) è che l'esacore potrebbe permettere OC almeno a liquido in linea e forse sopra ai C3 odierni.. quindi sull'ordine dei 4,1GHz. Questo, unito al prezzo competitivo di cui ormai penso che nessuno abbia un'idea contraria, farebbe si di avere un sistema veramente ottimo, abbastanza potente in mono-core, strepitoso in multicore ed ad un prezzo strabiliande, tanto da poter essere il nuovo best-buy.
Lo aspetto con ansia....
Ecco il paolo.oliva2 che conosco:
fabbricatore di ottimismo!!!:D :read: ;)
paolo.oliva2
10-01-2010, 14:35
Ok, è più chiaro.
Quindi... sempre restando dello step D, non penso che vi saranno notevoli incrementi di clock, dovrebbe essere tipo come con lo step C dei quad, cioè circa un 20% di incremento nella fase max (940 3GHz --> 975 3,6GHz circa).
Ora il prb rimane solo per me... aspettare Leo ed esa o upgradare con un 965 C3 o 975 che non è in commercio attualmente? :sofico:
paolo.oliva2
10-01-2010, 14:58
Comunque, cacchio... se l'è presa veramente comoda AMD.
In linea di principio, era più laborioso portare un Opteron ad essere compatibile AM2+ e DDR3 rispetto all'esa che di per sè è più "compatibile".
Ciononostante AMD a suo tempo ci impiegò solo 6 mesi.... qui ormai siamo ad 1 anno... :mad: . L'unica cosa che immagino sia nella logica del rapporto clock NB/HT e forse sulle alimentazioni indipendenti di ogni core, ma visto che AMD lo certifica compatibile anche con i socket attuali, la compatibilità è di per sé all'interno del procio e non dipendente dall'esterno. :confused:
Va beh... aspettiamo fine gennaio e poi penso che se il 975 non si vede prendo un 965 con l'intento di migliorare il mio OC su Phenom II, sognando nell'attesa l'OC su X6.
e.greg.io
10-01-2010, 15:03
considera che per quanto il prezzo degli esa sarà ottimo (io dubito fortemente sotto i 200 euro, come ho letto in giro), ci metterà un po' a stabilizzarsi.
il rischio di comprarlo subito è il ritrovarsi, dopo già due mesi, una cpu che, rivendendola, ti faccia perdere parecchio.
io se fossi in te (ti vedo smanioso :ciapet: ) venderei il 940 e prenderei un 965c3 che trovi a circa 140 euro.
Piscicani_33
10-01-2010, 16:24
Mi sembra la fiera dell'assurdo ... Il 6 core mi pare lontano e Bulldozer lontanissimo, non vorrei che quando arrivi sia già un qualcosa di poco "sensazionale" che non possa colmare il gap di una generazione che AMD ha con Intel. Già la presentazione dei primi processori con gpu integrata è stato uno smacco enorme per AMD dato che in teoria questo sarebbe dovuto essere il suo cavallo di battaglia "The future is Fusion" recita la scritta sotto il marchio della casa di Sunnydale e la risposta è : " but Intel is still ahead", non vorrei che questo Bulldozer si debba scontrare contro un carro armato.
Snake156
10-01-2010, 17:03
Io sono sempre propenso a credere che a sto punto è sempre più inutile che AMD aspetti a lanciare l'esacore per desktop ed aggiungerei oltretutto che è dannoso.
pienamente d'accordo
Ma Paolo, prima di essere presentato Thuban deve essere fisicamente pronto...
Più core significa più potenza di calcolo, il problema sono i software desktop per l'utilizzo di questi core...
Su questo non cè niente di nuovo...;)
I K10 6 core sono solo Step D o superiori; non esiste un Sx core step C...
Secondo me uscirà un Thuban con frequenza uguale o superiore ai 3.00Ghz; tale CPU dovrebbe essere in versione Black edition...
Non perdi mai la speranza, vero?:D
Mettiti l'anima in pace, Thuban uscirà con la piattaforma LEO prevista per Aprile 2010...
Ecco il paolo.oliva2 che conosco:
fabbricatore di ottimismo!!!:D :read: ;)
penso e spero che ormai i sf che sfruttano più core siano sempre di più, e al lancio de sei core, dovrebbero essere una realtà quotidiana
certo che questa uscita prevista per aprile 2010 mi mette in dubbio se fare ora il pc nuovo per mio fratello o attendere...mannaccia ad amd :D
Domanda tecnica:
i processori K10 odierni se montati su scheda AM2/AM2+, il controller DDR3 rimane comunque attivo consumando energia?
stessa cosa al contrario, cioè se montati su AM3 il controller DDR2 rimane attivo oppure si spegne?
chiedo questo perchè in questi giorni sto testando un Athlon II X2 235e (step C2) che in idle (0.8Ghz, 0.8v, vNB:0.95v, HT 1Ghz) sta 2.5 watt sopra l'Athlon 4850e (0.8Ghz, 0.8v, HT 1Ghz)
ho abbassato il voltaggio del NB da 1.175 def. a 0.95 guadagnando 1.5 watt, abbassando l'HT a 1 Ghz (da 2 def) altri 3.5 watt, quindi ben 5 watt in meno rispetto allo stock, più il resto dato dall'undervolt a 0.8v
il tutto è in una scheda mini-itx quindi, non utilizzando un VGA esterna l'abbassamento dell'HT nemmeno si sente, l'IGP integrato lo uso solo per l'accelerazione DXVA, il sottosistema I/O ha numeri così bassi che prima che l'HT faccia da collo di bottiglia ce ne vuole... quindi nessuna variazione anche qui
insomma quei 2.5w in più come si spiegano? forse con gli step successivi le cose miglioreranno per bene visto il precedente passaggio G1-->G2 sui K8 a 65nm?
grazie
paolo.oliva2
10-01-2010, 17:36
Io me li spiegherei con il maggior quantitativo di cache.
Quoto. Il controller memoria è sempre quello, non è che ce ne sono 2, uno per DDR2 ed uno per DDR3, ma solo lo stesso controller con più parametri, che poi all'avvio, il procio riconosce se è montato su AM2/AM2+/AM3 con DDR2 o DDR3 e si setta di conseguenza.
paolo.oliva2
10-01-2010, 17:45
Mi sembra la fiera dell'assurdo ... Il 6 core mi pare lontano e Bulldozer lontanissimo, non vorrei che quando arrivi sia già un qualcosa di poco "sensazionale" che non possa colmare il gap di una generazione che AMD ha con Intel. Già la presentazione dei primi processori con gpu integrata è stato uno smacco enorme per AMD dato che in teoria questo sarebbe dovuto essere il suo cavallo di battaglia "The future is Fusion" recita la scritta sotto il marchio della casa di Sunnydale e la risposta è : " but Intel is still ahead", non vorrei che questo Bulldozer si debba scontrare contro un carro armato.
Il problema per me non esiste. Quello che interessa a me e credo a molti non è tanto la disponibilità di proci con potenza superiore, ma proci potenti a prezzi popolari. Tradotto in parole povere... se il Phenom II X6 fosse disponibile ora ma costasse 1300€, che senso avrebbe? Ne parleremo tutti ma nessuno lo comprerebbe. Cosa completamente diversa se prendesse (come del resto sarebbe annunciato) il primo posto come offerta di procio più potente MA CON I PREZZI del procio precedente. Per me la reale disponibilità di potenza lo è solo quando è accompagnata da un prezzo/prestazioni disponibile a tutti, altrimenti se lo è solo per pochi o per chi ne ha effettivamente l'esigenza, non lo è allo stesso modo.
ti quoto, assolutamente d'accordo.
Il problema per me non esiste. Quello che interessa a me e credo a molti non è tanto la disponibilità di proci con potenza superiore, ma proci potenti a prezzi popolari. Tradotto in parole povere... se il Phenom II X6 fosse disponibile ora ma costasse 1300€, che senso avrebbe? Ne parleremo tutti ma nessuno lo comprerebbe. Cosa completamente diversa se prendesse (come del resto sarebbe annunciato) il primo posto come offerta di procio più potente MA CON I PREZZI del procio precedente. Per me la reale disponibilità di potenza lo è solo quando è accompagnata da un prezzo/prestazioni disponibile a tutti, altrimenti se lo è solo per pochi o per chi ne ha effettivamente l'esigenza, non lo è allo stesso modo.
Shang Tsung
10-01-2010, 18:30
Già la presentazione dei primi processori con gpu integrata è stato uno smacco enorme per AMD dato che in teoria questo sarebbe dovuto essere il suo cavallo di battaglia "The future is Fusion" recita la scritta sotto il marchio della casa di Sunnydale e la risposta è : " but Intel is still ahead".
Processori Intel Clarkdale e GPU integrata: "...una caratteristica tecnica attualmente unica: quella di integrare al proprio interno anche una GPU, non integrata con la CPU a livello di silicio ma affiancata a quest'ultima sul package del processore."
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2354/gpu-integrata-nei-processori-core-i5-e-i3-di-intel_index.html
Non penso che sia come intende amd il concetto di "gpu integrata"
capitan_crasy
10-01-2010, 19:22
Comunque, cacchio... se l'è presa veramente comoda AMD.
EDIT
Diciamo che AMD ha bruciato le tappe sullo sviluppo del core Istanbull; non ha caso a presentato sul mercato uno step D0.
Chiaramente se l'attuale Istanbul fosse stato progettato per il mercato desktop lo avremo già avuto in commercio...
Mi sembra la fiera dell'assurdo ... Il 6 core mi pare lontano e Bulldozer lontanissimo, non vorrei che quando arrivi sia già un qualcosa di poco "sensazionale" che non possa colmare il gap di una generazione che AMD ha con Intel.
E quindi?
Il 6 core è sempre un K10, il suo vantaggio è che costerà poco e andrà sicuramente meglio di una CPU K10 Quad core a pari frequenza.
Bulldozer se la vedrà con Sandy bridge; non ha caso utilizzeranno le stesse istruzioni...
Già la presentazione dei primi processori con gpu integrata è stato uno smacco enorme per AMD dato che in teoria questo sarebbe dovuto essere il suo cavallo di battaglia "The future is Fusion" recita la scritta sotto il marchio della casa di Sunnydale e la risposta è : " but Intel is still ahead", non vorrei che questo Bulldozer si debba scontrare contro un carro armato.
Un conto è prendere una IGP e metterla vicino ad una CPU, un altro è unire fisicamente CPU e GPU nello stesso pezzo di silicio...
Llano sarà il primo passo anche se gli elementi CPU e GPU saranno distinti; il vero futuro è una APU dove elementi CPU si fondono con elementi GPU...
Inoltre l'elemento GPU di Llano avrà 480 stream Processor (!) quindi non parliamo di una scarsa IGP stile Intel ma di una vera e propria GPU...
blackshard
10-01-2010, 20:36
Inoltre l'elemento GPU di Llano avrà 480 stream Processor (!) quindi non parliamo di una scarsa IGP stile Intel ma di una vera e propria GPU...
Urca!
roccia1234
10-01-2010, 21:49
Un conto è prendere una IGP e metterla vicino ad una CPU, un altro è unire fisicamente CPU e GPU nello stesso pezzo di silicio...
Llano sarà il primo passo anche se gli elementi CPU e GPU saranno distinti; il vero futuro è una APU dove elementi CPU si fondono con elementi GPU...
Inoltre l'elemento GPU di Llano avrà 480 stream Processor (!) quindi non parliamo di una scarsa IGP stile Intel ma di una vera e propria GPU...
480 sp ?!?! :eek: cavolo più di una hd 4670 (320 sp)!!! Tutto dipenderà da frequenze operative e banda passante per la (v)ram, però queste specifiche lasciano molto ben sperare, secondo me. Sicuramente andrà più della integrata intel negli i5. Il know-how ati si rivelerà preziosissimo in questo ambito.
sniperspa
10-01-2010, 21:55
480 sp ?!?! :eek: cavolo più di una hd 4670 (320 sp)!!! Tutto dipenderà da frequenze operative e banda passante per la (v)ram, però queste specifiche lasciano molto ben sperare, secondo me. Sicuramente andrà più della integrata intel negli i5. Il know-how ati si rivelerà preziosissimo in questo ambito.
Bè per questo non ci vuol molto dai :asd:
unnilennium
10-01-2010, 22:10
Diciamo che AMD ha bruciato le tappe sullo sviluppo del core Istanbull; non ha caso a presentato sul mercato uno step D0.
Chiaramente se l'attuale Istanbul fosse stato progettato per il mercato desktop lo avremo già avuto in commercio...
E quindi?
Il 6 core è sempre un K10, il suo vantaggio è che costerà poco e andrà sicuramente meglio di una CPU K10 Quad core a pari frequenza.
Bulldozer se la vedrà con Sandy bridge; non ha caso utilizzeranno le stesse istruzioni...
Un conto è prendere una IGP e metterla vicino ad una CPU, un altro è unire fisicamente CPU e GPU nello stesso pezzo di silicio...
Llano sarà il primo passo anche se gli elementi CPU e GPU saranno distinti; il vero futuro è una APU dove elementi CPU si fondono con elementi GPU...
Inoltre l'elemento GPU di Llano avrà 480 stream Processor (!) quindi non parliamo di una scarsa IGP stile Intel ma di una vera e propria GPU...
come non quotare.. certo intel resta avanti come processi produttivi,e come prime soluzioni cpu+gpu, ma le idee a amd non mancano, speriamo vada bene.. se si fossero persi d'animo, avrebbero chiuso da molto tempo, e i soldi della megamulta intel li avrebbe dati a qualche ex amministratore delegato in pensione :p
capitan_crasy
10-01-2010, 22:51
Urca!
480 sp ?!?! :eek: cavolo più di una hd 4670 (320 sp)!!! Tutto dipenderà da frequenze operative e banda passante per la (v)ram, però queste specifiche lasciano molto ben sperare, secondo me. Sicuramente andrà più della integrata intel negli i5. Il know-how ati si rivelerà preziosissimo in questo ambito.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29657877&postcount=187) ;)
Piscicani_33
11-01-2010, 00:16
Vorrei chiarire dei concetti: A mio modesto parere qui si deve distinguere la passione dall'utilizzo. A livello di pura "usabilità" i processori AMD sono il top del top per 3 motivi :
1) Costano poco
2) Ti permettono di avere tecnologie moderne su piattaforme "collaudate"
3) A livello prestazionale non sfigurano
Calcolatrice alla mano Athlon II X2/X3/X4 sono scelte ottime per un rinnovo di computer aziendali o per dei computer dall'utilizzo "casual", con 4 soldi crei sistemi efficienti moderni che possono gestire senza problemi ogni tipo di sfida. Gli Opteron stanno avendo il giusto successo; consumano meno degli Xeon/Nahalem e prestazionalmente rendono. I Phenom II per quanto soffrano la mannaia impietosa del Benchmark, sono onestissimi lavoratori che non temono nulla, o per lo meno fino ad oggi il mio 955 non ha mai dato segni di squilibrio.
A livello della passione "informatica" purtroppo AMD langue, almeno una generazione indietro rispetto ad INTEL e questa è la realtà dei fatti , certo si è compensato con il concetto di piattaforma completa ma il concetto è sempre quello. Gli Esa-core se arriveranno in tempo, creeranno quell'effetto "hype" che spingerà le vendite che serve ad AMD per allungare il brodo dato che dopo il (probabile?) Phenom II 975 non so proprio a quale santo dovranno votarsi.
Passiamo a Fusion ed alle APU, siamo tutti concordi nel definire le IGP di Intel delle schifezze e che Fusion domani integrerà delle GPU vere e proprio "integrate" nel vero senso della parola all'interno della CPU. Però qualcosa mi fa storcere il naso: Dai test le IGP di Intel rendono più o meno come i Chipset 785G/790GX anzi qualche testata (vedi Anandtech) dice che in certi casi è addirittura superiore. Aspettando una APU seria, dico la verità, non mi sarebbe dispiaciuto vedere il primo processore con grafica integrata magari solo a livello di package prodotto da AMD anche in virtù dell'acquisizione di ATI che qualifica l'azienda come produttore di GPU di un certo livello. Invece ci ritroviamo con Intel che titola "noi abbiamo la grafica integrata per primi" dunque dopo il danno la beffa.
carlottoIIx6
11-01-2010, 02:18
Vorrei chiarire dei concetti: A mio modesto parere qui si deve distinguere la passione dall'utilizzo. A livello di pura "usabilità" i processori AMD sono il top del top per 3 motivi :
1) Costano poco
2) Ti permettono di avere tecnologie moderne su piattaforme "collaudate"
3) A livello prestazionale non sfigurano
Calcolatrice alla mano Athlon II X2/X3/X4 sono scelte ottime per un rinnovo di computer aziendali o per dei computer dall'utilizzo "casual", con 4 soldi crei sistemi efficienti moderni che possono gestire senza problemi ogni tipo di sfida. Gli Opteron stanno avendo il giusto successo; consumano meno degli Xeon/Nahalem e prestazionalmente rendono. I Phenom II per quanto soffrano la mannaia impietosa del Benchmark, sono onestissimi lavoratori che non temono nulla, o per lo meno fino ad oggi il mio 955 non ha mai dato segni di squilibrio.
A livello della passione "informatica" purtroppo AMD langue, almeno una generazione indietro rispetto ad INTEL e questa è la realtà dei fatti , certo si è compensato con il concetto di piattaforma completa ma il concetto è sempre quello. Gli Esa-core se arriveranno in tempo, creeranno quell'effetto "hype" che spingerà le vendite che serve ad AMD per allungare il brodo dato che dopo il (probabile?) Phenom II 975 non so proprio a quale santo dovranno votarsi.
Passiamo a Fusion ed alle APU, siamo tutti concordi nel definire le IGP di Intel delle schifezze e che Fusion domani integrerà delle GPU vere e proprio "integrate" nel vero senso della parola all'interno della CPU. Però qualcosa mi fa storcere il naso: Dai test le IGP di Intel rendono più o meno come i Chipset 785G/790GX anzi qualche testata (vedi Anandtech) dice che in certi casi è addirittura superiore. Aspettando una APU seria, dico la verità, non mi sarebbe dispiaciuto vedere il primo processore con grafica integrata magari solo a livello di package prodotto da AMD anche in virtù dell'acquisizione di ATI che qualifica l'azienda come produttore di GPU di un certo livello. Invece ci ritroviamo con Intel che titola "noi abbiamo la grafica integrata per primi" dunque dopo il danno la beffa.
condivido gran parte del tuo discorso, ma
se devo
mettere una gpu nella scheda madre o
affiancarla alla cpu
preferisco nella scheda madre, perchè se non la voglio, cambio scheda madre!
con intel se non la voglio la devo (pagandola)
prendere forza!
non centra niente con fusion.
io mi aspettavo un gpu
integrata più potente (dove essa sia)
nei nuovi chip
perchè amd poteva farlo, invece si è fatta raggiungere (si fa perd dire poichè cmg è 40 nm,
contro i 45 nm intel e
compensa i 32 nm della cpu intel
ed è cmq un prodotto con un arcgitettura più solida
ed intel ha bisogno di più frequenza per competere)
specialmente nei portatili un gap migliore sarebbe stato utile!
invece non ha osato!
cmq un aumento di prestazioni dovrebbe cmq esserci.
Ok, è più chiaro.
Quindi... sempre restando dello step D, non penso che vi saranno notevoli incrementi di clock, dovrebbe essere tipo come con lo step C dei quad, cioè circa un 20% di incremento nella fase max (940 3GHz --> 975 3,6GHz circa).
Ora il prb rimane solo per me... aspettare Leo ed esa o upgradare con un 965 C3 o 975 che non è in commercio attualmente? :sofico:
Per le tue speranze di overclock:
Nello step D è stato pesantemente rifatto il NB, velocizzandolo (nuovi algoritmi di prefetch) notevolmente e raddoppiando qualcuno (se non tutti) i bus interni, come si deduce dal fatto che ora il clock HT può essere il doppio del clock NB. Se il limite nell'OC stava li (instabilità dei core perchè il NB non era abbastanza veloce), allora c'è speranza che i core salgano di più. In ogni caso con il NB mezzo (o tutto) rifatto, ci sono speranze che almeno lui salga di più...
Life bringer
11-01-2010, 09:21
Se non sbaglio però l'ht è l'ultimo dei parametri che permette di guadagnare in fatto di prestazioni (o almeno così era ai tempi del k8), in quanto di per se già sovradimensionato, sbaglio o anche con i phenom è più importante salire di NB e clock rispetto all'HT?
roccia1234
11-01-2010, 09:28
Vorrei chiarire dei concetti: A mio modesto parere qui si deve distinguere la passione dall'utilizzo. A livello di pura "usabilità" i processori AMD sono il top del top per 3 motivi :
1) Costano poco
2) Ti permettono di avere tecnologie moderne su piattaforme "collaudate"
3) A livello prestazionale non sfigurano
Calcolatrice alla mano Athlon II X2/X3/X4 sono scelte ottime per un rinnovo di computer aziendali o per dei computer dall'utilizzo "casual", con 4 soldi crei sistemi efficienti moderni che possono gestire senza problemi ogni tipo di sfida. Gli Opteron stanno avendo il giusto successo; consumano meno degli Xeon/Nahalem e prestazionalmente rendono. I Phenom II per quanto soffrano la mannaia impietosa del Benchmark, sono onestissimi lavoratori che non temono nulla, o per lo meno fino ad oggi il mio 955 non ha mai dato segni di squilibrio.
A livello della passione "informatica" purtroppo AMD langue, almeno una generazione indietro rispetto ad INTEL e questa è la realtà dei fatti , certo si è compensato con il concetto di piattaforma completa ma il concetto è sempre quello. Gli Esa-core se arriveranno in tempo, creeranno quell'effetto "hype" che spingerà le vendite che serve ad AMD per allungare il brodo dato che dopo il (probabile?) Phenom II 975 non so proprio a quale santo dovranno votarsi.
Passiamo a Fusion ed alle APU, siamo tutti concordi nel definire le IGP di Intel delle schifezze e che Fusion domani integrerà delle GPU vere e proprio "integrate" nel vero senso della parola all'interno della CPU. Però qualcosa mi fa storcere il naso: Dai test le IGP di Intel rendono più o meno come i Chipset 785G/790GX anzi qualche testata (vedi Anandtech) dice che in certi casi è addirittura superiore. Aspettando una APU seria, dico la verità, non mi sarebbe dispiaciuto vedere il primo processore con grafica integrata magari solo a livello di package prodotto da AMD anche in virtù dell'acquisizione di ATI che qualifica l'azienda come produttore di GPU di un certo livello. Invece ci ritroviamo con Intel che titola "noi abbiamo la grafica integrata per primi" dunque dopo il danno la beffa.
beh, intel è uscita prima di amd, però c'è da dire che le sue integrate fanno pena... vanno circa come una 785g, che ha prestazioni simili ad una 790 gx, che è uscita a metà 2008. Per essere competitivie, secondo me, le integrate intel avrebbero dovuto almeno doppiare le soluzioni integrate amd in quanto a prestazioni. Per non parlare dei prezzi, l'i5 650 costa 30-40 € più di un phenom II 955 BE (da trovaprezzi), ed è un dual core (ok, con HT, ma sempre dual core rimane) con mobo che, nonostante non integrino il chip grafico, costano come le am3 con chip grafico integrato...
Insomma, secondo me, nonostante intel sia uscita prima di amd con soluzioni cpu+gpu, non ha assolutamente vinto, anzi, nel campo low end, amd è ancora la scelta migliore.
capitan_crasy
11-01-2010, 10:57
Gli Esa-core se arriveranno in tempo, creeranno quell'effetto "hype" che spingerà le vendite che serve ad AMD per allungare il brodo dato che dopo il (probabile?) Phenom II 975 non so proprio a quale santo dovranno votarsi.
:rolleyes:
Non sottovalutare i nuovi step produttivi dei 45nm SOI...
Passiamo a Fusion ed alle APU, siamo tutti concordi nel definire le IGP di Intel delle schifezze e che Fusion domani integrerà delle GPU vere e proprio "integrate" nel vero senso della parola all'interno della CPU. Però qualcosa mi fa storcere il naso: Dai test le IGP di Intel rendono più o meno come i Chipset 785G/790GX anzi qualche testata (vedi Anandtech) dice che in certi casi è addirittura superiore. Aspettando una APU seria, dico la verità, non mi sarebbe dispiaciuto vedere il primo processore con grafica integrata magari solo a livello di package prodotto da AMD anche in virtù dell'acquisizione di ATI che qualifica l'azienda come produttore di GPU di un certo livello. Invece ci ritroviamo con Intel che titola "noi abbiamo la grafica integrata per primi" dunque dopo il danno la beffa.
Danno?
Intel è riuscita a superare (:sofico:) una IGP ATI nel 2010; in effetti ce da festeggiare...
La rivalsa 3D delle IGP era una ridicola battaglia di marketing tra Nvidia e ATI, nessuno con un pò di sale in zucca prende un IGP per giocare a 800x600 a forse 30 frame...
Intel è già leader del mercato schede grafiche con IGP come 945, quindi i motivi per mettere una CPU a 32nm e una IGP da 45nm sullo stesso package sono ben più profondi...
Beffa?
Il primo progetto Fusion di sempre era quello affiancare una CPU e GPU sullo stesso package; anche per questo AMD ha creato il core Regor o meglio Il primo K10 dual core nativo.
Il problema di AMD era che le sue IGP sono costruite con processi produttivi bulk mentre le CPU sono con tecnologia SOI.
Qui sorgeva un problema logistico dove le IGP dovevano essere assemblate e testate in un altra FAB, prelevate e spedite per essere montate sul package della CPU, per poi essere ritestate di nuovo...
Questa procedura se la può permettere solo Intel dato che può eseguirlo nelle sue FAB (costruite appositamente per la nascita della famiglia Clarkdale).
Per ovviare a questo inconveniente AMD aveva tre possibilità:
1) Riprogettare il K10 per essere prodotto a 40nm bulk
2) Riprogettare la IGP serie RV600 per essere prodotta a 45nm SOI
3) Riprogettare CPU e GPU per essere costruita in un solo pezzo di silicio
La prima e la seconda sono state scartate per motivi pratici (troppo complicato e costoso riprogettare un K10 per la produzione bulk e troppo vecchia la IGP per riadattarla alla tecnologia SOI).
Così AMD salta la prima generazione di Fusion, che più che altro era una forma di unione e non di fusione, per passare direttamente al progetto della APU cioè CPU e GPU DX11 (non IGP) in un solo pezzo di silicio a 32nm SOI.
Bobcat invece sarà una CPU X86 + GPU costruiti a 40/28nm con tecnologia bulk.
Il futuro di Fusion sarà un APU la quale non distingue più gli elementi CPU da quelli GPU...
Come vedi AMD sta seguendo un progetto diverso da quello di Intel anche se quest'ultima con la sua potenza tecnologica e finanziaria è riuscita ad ottenere CPU e GPU nello stesso package.
Per concludere AMD è dietro di una generazione perchè se sbaglia la paga a caro prezzo (vedi K10 65nm), non avendo le possibilità tecniche e soprattutto finanziarie come Intel per poter rimediare.
Ce da dire che AMD ha cancellato le CPU Bulldozer a 45nm previste per la fine del 2009; questo perchè da una classica CPU con SSE5 ha evoluto il progetto ad una "Clustered" CPU con istruzioni AVX costruita con 32nm SOI.
Ciò significa che per tutto il 2010 il K10 deve vedersela con il Nehamel e di questo AMD è ben cosciente; quindi le frasi tipo "non sa che santi votarsi" sono del tutto fuori luogo...
capitan_crasy
11-01-2010, 11:05
Se non sbaglio però l'ht è l'ultimo dei parametri che permette di guadagnare in fatto di prestazioni (o almeno così era ai tempi del k8), in quanto di per se già sovradimensionato, sbaglio o anche con i phenom è più importante salire di NB e clock rispetto all'HT?
Il NB CPU fa anche da swich HT...
Negli attuali K10 step C cè il limite che il clock HT non può essere il doppio del clock NB; questo può essere un limite durante l'overclock ...
Piscicani_33
11-01-2010, 11:33
condivido gran parte del tuo discorso, ma
se devo
mettere una gpu nella scheda madre o
affiancarla alla cpu
preferisco nella scheda madre, perchè se non la voglio, cambio scheda madre!
con intel se non la voglio la devo (pagandola)
prendere forza!
non centra niente con fusion.
io mi aspettavo un gpu
integrata più potente (dove essa sia)
nei nuovi chip
perchè amd poteva farlo, invece si è fatta raggiungere (si fa perd dire poichè cmg è 40 nm,
contro i 45 nm intel e
compensa i 32 nm della cpu intel
ed è cmq un prodotto con un arcgitettura più solida
ed intel ha bisogno di più frequenza per competere)
specialmente nei portatili un gap migliore sarebbe stato utile!
invece non ha osato!
cmq un aumento di prestazioni dovrebbe cmq esserci.
Aspetta, anche con Intel se non la voglio non la prendo, scelgo un altro processore della famiglia i5 senza GPU integrata, la scheda madre è la stessa e sono comunque libero.
Per una GPU integrata più potente ancora è tutto da vedere ; i nuovi chipset della serie 800 arriveranno (prima o poi) e penso porteranno con se nuove soluzioni tecniche e verosimilmente GPU superiori, già per i portatili stanno arrivando quelle della serie 5000 e credo che anche i desktop saranno presto portati allo stesso livello.
Ritornando alle APU, credo che il lancio di una soluzione come questa prima degli avversari storici, avrebbe potuto avere grande risonanza, il fatto che poi le GPU fossero solo nel package utilizzando una soluzione (vituperata) MCM piuttosto che essere un pezzo unico poco sarebbe importato, il punto sarebbe stato che AMD possedeva l'inizio di una tecnologia a lungo sbandierata e che ad oggi non ha mai dato segni di vita se non nel logo "FUSION". Insomma sarebbe stata una bella campagna pubblicitaria ed avrebbe tolto AMD dall'impiccio dei benchmark con Nahalem che sistematicamente fracassano impietosamente le performance dei processori di casa.
Però ad essere del tutto onesti mi sorge un dubbio, con la bocca si possono progettare tutti i sistemi innovativi dell'universo, realizzarli e questione ben più difficile, la domanda in question è: il socket AM3 avrebbe potuto supportare una CPU+GPU ? Non è che per caso il limite che ha impedito ad AMD di attuare il piano sia stato puramente progettuale? Se ci penso bene Bulldozer cambierà socket e se ci ripenso bene anche INTEL ha utilizzato un socket nuovo. Voi che ne dite?
carlottoIIx6
11-01-2010, 12:01
Aspetta, anche con Intel se non la voglio non la prendo, scelgo un altro processore della famiglia i5 senza GPU integrata, la scheda madre è la stessa e sono comunque libero.
ne esistiono a 32nm??? o mi è sfuggito qualcosa?
non penso proprio che la questione sia del soket!
mettere due componenti in un solo soket per me non è affatto una cosa eclatante!
il fatto che siano su soket diversi è una questione che chi produce cpu e gpu
sono spesso due aziende diverse, ma ora si sta semplificando la cosa!
fusion è come dice la parola una fusione, non un affiancamento!
significa che ci sono parti in comune, che sono un nuovo modo di fare calcoli
una cosa completamente nuova!
che richiederà (spriamo in tempi brevi) nuovo modo di compilare i programmi con nuove librerie!
carlottoIIx6
11-01-2010, 12:17
:rolleyes:
Ce da dire che AMD ha cancellato le CPU Bulldozer a 45nm previste per la fine del 2009; questo perchè da una classica CPU con SSE5 ha evoluto il progetto ad una "Clustered" CPU con istruzioni AVX costruita con 32nm SOI.
Ciò significa che per tutto il 2010 il K10 deve vedersela con il Nehamel e di questo AMD è ben cosciente; quindi le frasi tipo "non sa che santi votarsi" sono del tutto fuori luogo...
l'impegno che amd ha messo in fusion e bulldozer, potrebbe motivare da solo,
un 2010 non al top!
due progetti completamente nuovi!!!
però, invece, aspettiamo nuove piattaforme e nuovi processori e nuovi step
quindi anche il 2010
è ricco di novità!
potrebbe essere l'anno della maturità del k10
(vedi x6)
e
la preparazione a fusion
attraverso le piattaforme per notebook, tigris liano ecc
Athlon 64 3000+
11-01-2010, 12:31
Riguardo allo stepping delle cpu AMD K10 che io per ora chiamo E sono molto curioso perchè secondo ci saranno delle novità interessanti e non perforza nell'eventuale aumento di IPC.
Non sono molto bravo a spiegarmi e quelli che vorrei dire è che in altri campi il nuovo stepping porterà magari delle novità.
Secondo me con lo stepping E verrà introdotto il triple plane(come scritto in documenti AMD)e di conseguenza magari verrà migliorato il sistema di risparmio energetico dei K10.
Personalmente non escludo che le CPU della piattaforma per Notebook Danube saranno basati sullo step E.
paolo.oliva2
11-01-2010, 15:13
Volevo sollevare una questione e, capitemi bene, non con l'intenzione di confrontare AMD a Intel.
Allora... il prb dell'OC del Phenom II ancora non è ben chiaro, però io una mezza ipotesi l'avrei. Queste le mie considerazioni... magari se qualcuno vuole discuterne...
Il 940 anche se era un C2 come il 955, alla fine permetteva l'OC massimo con raffreddamento a liquido uguale al 955. Quello che cambiava era solo con il raffreddamento ad aria con dissi non performanti perché il 955, scaldando meno, ad aria saliva di più. (c'è anche un incremento di IPC su piattaforma AM3/DDR3 ma diciamo che non è importante nel mio discorso).
Il C3 aumenta l'OC, ma quello che vorrei sottolineare è che non l'aumenta perché il Vcore è inferiore (vedi 940-955), ma FORSE perché l'NB è stabile anche sopra i 3GHz.
Ed è questo il punto... quando facevo gli OC con il 940, il più delle volte al crash seguiva un errore di inizializzazione dell'SB. Allora... precisiamo che il 790FX giostra l'HT ma l'SB non è SOLO l'inerfaccia con l'I/O, perché, se ben ricordate, tra l'SB700 e l'SB750 quest'ultimo aveva 4 piedini in più e riusciva a gestire il medesimo procio con un Vcore inferiore alle stesse frequenze di quanto riusciva a fare l'SB700.
Per questo io rivolgo molta attenzione alle successive versioni di SB perché, per me, non sono solo USB e HD, ma è il cuore anche dell'OC.
Ora... il 790GX è riuscito ad egualiare il 790FX anche avendo a volte circuiti di alimentazione peggiori... perché questo? Forse perché nel 790GX l'HT e l'interfaccia HT-SB è più sotto controllo?
Ed è questo il punto. Nel nuovo 6 core AMD è intervenuta, guarda a caso, svincolando l'NB e HT fra di loro, oltre che forse a rendere il Vcore singolo per ogni core.
Se, ma ripeto, se, il problema dell'OC con raffreddamento convenzionale dipendesse da questo, si potrebbe assistere a veramente un balzo di OC.
Guardate, per raffreddare gli animi, anche nella migliore delle ipoesi, in ogni caso penso impossibile che l'esacore anche a liquido possa arrivare sui 5GHz, quindi la supremazia Intel in esacore resterebbe intatta.
Però... vedete... quello che sembra coincidenza è che ormai siamo in molti a pensare che con gli esa AMD uscirà con gli FX, ma... non vi sembra illogico uscire con un esa FX il cui OC sarebbe inferiore ad un quad? Non può essere considerato FX solo perché ha 2 core in più. L'FX da sempre ha il num max di core e la max frequenza.
Il quesito che chiedo... potrebbe essere l'interfaccia HT/NB il vero nodo sul limite di OC?
devil_mcry
11-01-2010, 15:34
Volevo sollevare una questione e, capitemi bene, non con l'intenzione di confrontare AMD a Intel.
Allora... il prb dell'OC del Phenom II ancora non è ben chiaro, però io una mezza ipotesi l'avrei. Queste le mie considerazioni... magari se qualcuno vuole discuterne...
Il 940 anche se era un C2 come il 955, alla fine permetteva l'OC massimo con raffreddamento a liquido uguale al 955. Quello che cambiava era solo con il raffreddamento ad aria con dissi non performanti perché il 955, scaldando meno, ad aria saliva di più. (c'è anche un incremento di IPC su piattaforma AM3/DDR3 ma diciamo che non è importante nel mio discorso).
Il C3 aumenta l'OC, ma quello che vorrei sottolineare è che non l'aumenta perché il Vcore è inferiore (vedi 940-955), ma FORSE perché l'NB è stabile anche sopra i 3GHz.
Ed è questo il punto... quando facevo gli OC con il 940, il più delle volte al crash seguiva un errore di inizializzazione dell'SB. Allora... precisiamo che il 790FX giostra l'HT ma l'SB non è SOLO l'inerfaccia con l'I/O, perché, se ben ricordate, tra l'SB700 e l'SB750 quest'ultimo aveva 4 piedini in più e riusciva a gestire il medesimo procio con un Vcore inferiore alle stesse frequenze di quanto riusciva a fare l'SB700.
Per questo io rivolgo molta attenzione alle successive versioni di SB perché, per me, non sono solo USB e HD, ma è il cuore anche dell'OC.
Ora... il 790GX è riuscito ad egualiare il 790FX anche avendo a volte circuiti di alimentazione peggiori... perché questo? Forse perché nel 790GX l'HT e l'interfaccia HT-SB è più sotto controllo?
Ed è questo il punto. Nel nuovo 6 core AMD è intervenuta, guarda a caso, svincolando l'NB e HT fra di loro, oltre che forse a rendere il Vcore singolo per ogni core.
Se, ma ripeto, se, il problema dell'OC con raffreddamento convenzionale dipendesse da questo, si potrebbe assistere a veramente un balzo di OC.
Guardate, per raffreddare gli animi, anche nella migliore delle ipoesi, in ogni caso penso impossibile che l'esacore anche a liquido possa arrivare sui 5GHz, quindi la supremazia Intel in esacore resterebbe intatta.
Però... vedete... quello che sembra coincidenza è che ormai siamo in molti a pensare che con gli esa AMD uscirà con gli FX, ma... non vi sembra illogico uscire con un esa FX il cui OC sarebbe inferiore ad un quad? Non può essere considerato FX solo perché ha 2 core in più. L'FX da sempre ha il num max di core e la max frequenza.
Il quesito che chiedo... potrebbe essere l'interfaccia HT/NB il vero nodo sul limite di OC?
il nb non penso, anche xke seguendo il tuo ragionamento basterebbe alzare il cpu ratio e lasciare il nb a default,ht e tutto a default per fare i numeri anche con un c2, cosa che non succede
per fx sull'esa non so bene, cmq potrebbe anche avere un clock superiore a default ma nn andare d+ in oc...
altro aspetto, considera che un dual core derivato da un deben scalda pochissimo ma già il quad si fa sentire (sopratutto in oc)
6 core nn possono che peggiorare le cose sotto questo aspetto...
Se non sbaglio però l'ht è l'ultimo dei parametri che permette di guadagnare in fatto di prestazioni (o almeno così era ai tempi del k8), in quanto di per se già sovradimensionato, sbaglio o anche con i phenom è più importante salire di NB e clock rispetto all'HT?
E' vero, ma il fatto che ora l'HT possa salire di più è indice che hanno incrementato la banda interna al NB, probabilmente raddoppiando la larghezza dei bus interni. Di ciò ne dovrebbe giovare anche il resto del NB...
Knukcles
11-01-2010, 16:49
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-al-debutto-tra-pochi-mesi_31239.html
corsini si sbaglia o amd ha buttato l'usb 3.0 nel chipset a sorpresa?
sarebbe un gran colpo!
jack"the ripper"
11-01-2010, 16:59
Il connettore usb mi sembra diverso..speriamo bene!
Anche se sul pcb c'è scritto usb 2.0
Knukcles
11-01-2010, 17:12
Il connettore usb mi sembra diverso..speriamo bene!
Anche se sul pcb c'è scritto usb 2.0
ci sono 2 usb3.0 nel pannello posteriore.....allora....sta da capire se quelle 2 porte sono supportate nativamene da nuovo sb, oppure c'è il solito controller nec che le gestisce......spero che corsini non si sbagli e scriva con cognizione di causa:D
Mah...c'è qualcosa che non va.
Mi ricordo di aver letto in un vecchio post del capitano che amd non aveva implementato nè l'usb 3.0 nè l'igp DirectX 11, nativamente.
Athlon 64 3000+
11-01-2010, 17:32
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
jrambo92
11-01-2010, 17:34
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
E adesso chi glielo dice al grande capo? :asd:
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
Ma sono notizie sicure oppure quelle riportate nella news potrebbero essere semplicemente più aggiornate, con tanto di sorpresina da parte di AMD?
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
avevo notato anche io questi 2 particolari, ma ho pensato.......meglio attendere che escono per capire quale sarà la verità.
Ma sono notizie sicure oppure quelle riportate nella news potrebbero essere semplicemente più aggiornate, con tanto di sorpresina da parte di AMD?
sono notizie frammentarie, niente di certo
devil_mcry
11-01-2010, 17:48
Processori Intel Clarkdale e GPU integrata: "...una caratteristica tecnica attualmente unica: quella di integrare al proprio interno anche una GPU, non integrata con la CPU a livello di silicio ma affiancata a quest'ultima sul package del processore."
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2354/gpu-integrata-nei-processori-core-i5-e-i3-di-intel_index.html
Non penso che sia come intende amd il concetto di "gpu integrata"
no nn intende quello xo considera che li in casa intel hanno talmente tanti soldi che è capace che adesso ti danno questo, tra 2 anni con il cambio di piattaforma tutto in un unico die
fermo restando 1 cosa, mentre da come ho visto, amd ha gpu in qualunque NB, intel dubito che metterò mai una gpu integrata in un procio enthusiast ... poi nn so
cmq le gpu intel fanno cagare, vedere che sn riusciti ad avvicinarsi a un 785g è gia un buon risultato x loro
paolo.oliva2
11-01-2010, 18:00
E' vero, ma il fatto che ora l'HT possa salire di più è indice che hanno incrementato la banda interna al NB, probabilmente raddoppiando la larghezza dei bus interni. Di ciò ne dovrebbe giovare anche il resto del NB...
Si (ho letto ora un altro tuo post dietro).
Ma quello che intendo io non è tanto in termini di guadagno (anche se tuttavia qualche cosa devono aver ottimizzato perché alimentare la voracità di 6 core non è come solo 4), ma perché è un discorso di competitività.
Non sto dicendo chi l'ha più lungo, ma circa il discorso commerciale, cioè che AMD al momento si sa che è dietro ad Intel, ma un conto è fare solo la politica dei prezzi, un altro è quello comunque di avere un prodotto quale potrebbe essere un esa che in OC arrivi a 4GHz ad aria (3,6-3,8GHz io li reputo possibili) ma che lasci spazio ad OC a liquido di arrivare almeno sui 4,5GHz, ma che comunque lasci solo al TDP ed al prb di raffreddarlo il massimo OC ottenibile.
E poi, il limite di TDP è quello... possiamo anche dire che gli i5 salgono bene in OC, ma scusate, se prendessimo un esacore e gli togliamo la L3, mi sembra chiaro che il TDP diminuisca e permetta clock maggiori perché scalda meno, ma anche l'IPC cala, quindi che guadagno si avrebbe? Non avrebbe senso...
Scusate la possibile stupidata che potrei scrivere, ma ATI ha schede video che supportano DX11 da settembre, perchè escludere a priori che possano aver fatto un chip che supporta le DX11?
Si (ho letto ora un altro tuo post dietro).
Ma quello che intendo io non è tanto in termini di guadagno (anche se tuttavia qualche cosa devono aver ottimizzato perché alimentare la voracità di 6 core non è come solo 4), ma perché è un discorso di competitività.
Non sto dicendo chi l'ha più lungo, ma circa il discorso commerciale, cioè che AMD al momento si sa che è dietro ad Intel, ma un conto è fare solo la politica dei prezzi, un altro è quello comunque di avere un prodotto quale potrebbe essere un esa che in OC arrivi a 4GHz ad aria (3,6-3,8GHz io li reputo possibili) ma che lasci spazio ad OC a liquido di arrivare almeno sui 4,5GHz, ma che comunque lasci solo al TDP ed al prb di raffreddarlo il massimo OC ottenibile.
E poi, il limite di TDP è quello... possiamo anche dire che gli i5 salgono bene in OC, ma scusate, se prendessimo un esacore e gli togliamo la L3, mi sembra chiaro che il TDP diminuisca e permetta clock maggiori perché scalda meno, ma anche l'IPC cala, quindi che guadagno si avrebbe? Non avrebbe senso...
Io penso che debbano migliorare anche a default. La trovata del turbo boost è geniale. AMD potrebbe implementarla facilmente in AOD, aumentando il clock della CPU solo se la temperatura è inferiore a una certa soglia e la CPU è occupata oltre tot % e scendere la frequenza se la temperatura è sopra tot o l'occupazione CPU è sotto tot %... Magari attivo di default solo per le CPU a venire, appositamente testate e vendute (magari con il brand FX) e lasciare il rischio e pericolo all'utente per le altre CPU precedenti o le nuove a venire non enthusiast (non marchiate FX e più economiche)...
capitan_crasy
11-01-2010, 19:38
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-al-debutto-tra-pochi-mesi_31239.html
corsini si sbaglia o amd ha buttato l'usb 3.0 nel chipset a sorpresa?
sarebbe un gran colpo!
SANTI NUMI!!!:eek:
Al 95% SB8X0 non supporta USB 3.0...
Sulla ECS non si vede bene ma sulla MSI con 890FX+SB850 cè il chipset NEC che gestisce le USB 3...
Per quanto riguarda le DX11 Corsini dice che "dovrebbe essere compatibile"; quindi non cè la certezza assoluta...
roccia1234
12-01-2010, 08:07
leggendo questo pezzo
Unitamente al controller SATA di nuova generazione questa scheda madre, grazie al nuovo south bridge, implementerà anche controller USB di tipo 3.0; grazie quindi alla nuova generazione di piattaforme chipset della seie 800 AMD potrà avere a disposizione da subito, in forma nativa, queste due tecnologie, segnando un punto a favore nel confronto con Intel che non ha a disposizione nessuna delle due in forma nativa nelle proprie piattaforme della serie 5.
a me sembra proprio che la usb 3 sia stata messa direttamente nel southbridge, non parla di chip aggiuntivi o roba simile, a meno che non sia un'errore della redazione.
paolo.oliva2
12-01-2010, 09:50
Io penso che debbano migliorare anche a default. La trovata del turbo boost è geniale. AMD potrebbe implementarla facilmente in AOD, aumentando il clock della CPU solo se la temperatura è inferiore a una certa soglia e la CPU è occupata oltre tot % e scendere la frequenza se la temperatura è sopra tot o l'occupazione CPU è sotto tot %... Magari attivo di default solo per le CPU a venire, appositamente testate e vendute (magari con il brand FX) e lasciare il rischio e pericolo all'utente per le altre CPU precedenti o le nuove a venire non enthusiast (non marchiate FX e più economiche)...
Si, poi comunque AMD l'aveva già annunciato che con AOD 3.X sarebbe stato fattibile. AOD 3.X al momento c'è, quello che manca sono i proci che lo gestiscono ed al limite l'SB8XX.
Però dal 940 al 955 un qualche cosa c'è già, infatti il 940 una volta impostato il Vcore da bios rimane quello indipendentemente dal carico, mentre nel 955 varia in modo "intelligente" in base al carico.
Condivido con te che l'OC raggiungibile dovrebbe come minimo essere uguale al Phenom II ma che sicuramente sarà maggiore, di quanto lo si vedrà.
Quello che è sicuro è che assolutamente nel mio sistema il limite non sarà il TDP. In teoria, a spanna, io faccio questo ragionamento: guardando i proci senza L3 di AMD sono sui 95W. Quindi con i quad da 125W, 30W è la L3 e 95W tutti e 4 i core, cioè 24W scarsi a core. Mettere 2 core in più, significherebbe 48W scarsi in più, e se fosse un C2 o C3 avremmo un procio da circa 173W a 3,4GHz o a 3,6GHz se parliamo di un teorico 975.
Questo a grandi linee se fosse un C2/C3, ma visto che il 6 core è un DX, le cose saranno certamente migliori, perché oltre allo step vi sono ad esempio il possibile/probabile Vcore singolo per ogni core.
Il mio sistema reggeva il 9950 a 3,4GHz e 1,4V che era 225W mostrando prb solo in piena estate, ed il mio sistema era sotto carico 24h/24 e 365 giorni all'anno... Per me prima di arrivare sui 225W con un esacore, dovrei essere almeno sui 4,5GHz :D
paolo.oliva2
12-01-2010, 10:31
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.
...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).
qui (http://www.amdplanet.it/tag/cpu/news/21640/intel-core-i7-980x-ovvero-gli-esacore.html) l'articolo completo
Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.
Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.
Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...
Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.
Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...
unnilennium
12-01-2010, 11:10
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.
...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).
qui (http://www.amdplanet.it/tag/cpu/news/21640/intel-core-i7-980x-ovvero-gli-esacore.html) l'articolo completo
Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.
Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.
Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...
Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.
Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...
il discorso è molto ottimistico... in fondo su desktop un esacore, come utilità serve davvero a pochissime persone, ma quelli che lo compreranno saranno gli enthusiast, cioè gente che non bada a spese.
esacore amd sarà un gioiello, 45nm di architettura, e tanta potenza, ma l'esacore intel è un mostro, anche costasse il triplo, con l'hyper-threading sarebbero 12 core logici, non voglio pensare che numeri.. non ci sarebbe proprio confronto.
tutto questo fermo restando che amd ha una line di processori davvero invidiabile, a prezzi assurdi... un 630 adesso è una scelta obbligata se dovessi rifarmi il pc, ma ho visto in giro i 945 c3 a 95w e sono davvero una bellezza:)
vedremo come sarà il mercato, amd è in ritardo ma anche così si sta difendendo veramente bene, speriamo continui così :)
devil_mcry
12-01-2010, 13:18
Si, poi comunque AMD l'aveva già annunciato che con AOD 3.X sarebbe stato fattibile. AOD 3.X al momento c'è, quello che manca sono i proci che lo gestiscono ed al limite l'SB8XX.
Però dal 940 al 955 un qualche cosa c'è già, infatti il 940 una volta impostato il Vcore da bios rimane quello indipendentemente dal carico, mentre nel 955 varia in modo "intelligente" in base al carico.
Condivido con te che l'OC raggiungibile dovrebbe come minimo essere uguale al Phenom II ma che sicuramente sarà maggiore, di quanto lo si vedrà.
Quello che è sicuro è che assolutamente nel mio sistema il limite non sarà il TDP. In teoria, a spanna, io faccio questo ragionamento: guardando i proci senza L3 di AMD sono sui 95W. Quindi con i quad da 125W, 30W è la L3 e 95W tutti e 4 i core, cioè 24W scarsi a core. Mettere 2 core in più, significherebbe 48W scarsi in più, e se fosse un C2 o C3 avremmo un procio da circa 173W a 3,4GHz o a 3,6GHz se parliamo di un teorico 975.
Questo a grandi linee se fosse un C2/C3, ma visto che il 6 core è un DX, le cose saranno certamente migliori, perché oltre allo step vi sono ad esempio il possibile/probabile Vcore singolo per ogni core.
Il mio sistema reggeva il 9950 a 3,4GHz e 1,4V che era 225W mostrando prb solo in piena estate, ed il mio sistema era sotto carico 24h/24 e 365 giorni all'anno... Per me prima di arrivare sui 225W con un esacore, dovrei essere almeno sui 4,5GHz :D
considera che i dualcore sn sempre quad core dormienti, il tdp secondo me se fossero dual nativi sarebbe + basso quei calcoli a mano nn li puoi fare
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.
...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).
qui (http://www.amdplanet.it/tag/cpu/news/21640/intel-core-i7-980x-ovvero-gli-esacore.html) l'articolo completo
Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.
Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.
Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...
Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.
Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...
e però quello che nn consideri è che un procio intel i7 sulla fascia di 200e probabilmente se la gioca come ridere con un x6, anche se di core nativi ne ha solo 4
se il prog usa il multicore, l'ht tira davvero fuori un macello di potenza in + ... quindi i prezzi si puoi dire 2-300 vs nn so quanto per intel, ma se consideri le prestazioni... è x questo che se amd vuole vendere quei proci dovrebbe tenerli sotto gli i7 come prezzo, senno nn avrebbe senso
su single core intel è + veloce, su multicore se l'amd è fatto bene potrebbe giocarsela con gli i7 entry level... secondo me sei troppo ottimista tu :\
altra cosa, considera che il turbo mode che molti conoscono, quello dei primi i7 1366 è stato notevolmente migliorato sui 1156 e ancora d+ sui mobili
un i7 1156 (e penso i nuovi 1366 ma nn so) cn turbo attivo e tutti i core in full hanno cmq +1x di molty che mi pare salga di +2x se vanno in dual core e +4x forse in single core... in sostanza un i7 860 montato su una mobo tipo la mia o la ud5 e penso le altre asus in automatico settato a 3ghz arrotondando il bclk e usando il turbo se va @ quad core
considera che i dualcore sn sempre quad core dormienti, il tdp secondo me se fossero dual nativi sarebbe + basso quei calcoli a mano nn li puoi fare
e però quello che nn consideri è che un procio intel i7 sulla fascia di 200e probabilmente se la gioca come ridere con un x6, anche se di core nativi ne ha solo 4
se il prog usa il multicore, l'ht tira davvero fuori un macello di potenza in + ... quindi i prezzi si puoi dire 2-300 vs nn so quanto per intel, ma se consideri le prestazioni... è x questo che se amd vuole vendere quei proci dovrebbe tenerli sotto gli i7 come prezzo, senno nn avrebbe senso
su single core intel è + veloce, su multicore se l'amd è fatto bene potrebbe giocarsela con gli i7 entry level... secondo me sei troppo ottimista tu :\
altra cosa, considera che il turbo mode che molti conoscono, quello dei primi i7 1366 è stato notevolmente migliorato sui 1156 e ancora d+ sui mobili
un i7 1156 (e penso i nuovi 1366 ma nn so) cn turbo attivo e tutti i core in full hanno cmq +1x di molty che mi pare salga di +2x se vanno in dual core e +4x forse in single core... in sostanza un i7 860 montato su una mobo tipo la mia o la ud5 e penso le altre asus in automatico settato a 3ghz arrotondando il bclk e usando il turbo se va @ quad core
l'ht attivo non credo che dia più del 25% di ipc rispetto ai soli 4 cori fisici.
Se postate il link a quelche bench potremmo vedere l'ipc di un six intel con ht attivo ( sotto win 7), per paragonarlo ad un quad intel o amd e considerare l'aumento di prestazioni nei confronti di un quad ( si accettano suggerimenti capitano permettendo)
aaadddfffgggccc
12-01-2010, 14:20
SANTI NUMI!!!:eek:
Al 95% SB8X0 non supporta USB 3.0...
Sulla ECS non si vede bene ma sulla MSI con 890FX+SB850 cè il chipset NEC che gestisce le USB 3...
Per quanto riguarda le DX11 Corsini dice che "dovrebbe essere compatibile"; quindi non cè la certezza assoluta...
Più o meno è uguale alla asrock: ASUS_M4A89GTOD_PRO Quì... (http://www.techpowerup.com/112338/ASUS_M4A89GTOD_PRO_RS890_Motherboard_Pictured.html)
1) JMicron-made storage controller per sata3
2) NEC-made two port USB 3.0 controller
Per la compatibilità DX11 non ho ancora trovato nulla.
Aggiungo foto più dettagliate: Quì... (http://www.hardwarecanucks.com/news/cpu/amd-890gx-chipset-set-launch-q2-2010-boards-pictures/)
Ciao
l'ht attivo non credo che dia più del 25% di ipc rispetto ai soli 4 cori fisici.
Ti sembra poco?
forse all'epoca del Pentium 4 non aveva molta utilità ma ora e in futuro la parallelizzazione nei programmi avrà molto più peso che in passato
e comunque l'SMT è una cosa che tecnicamente mi ha sempre affascinato, aprire il task manager e trovarsi tutte quelle colonne...:hic:
si sa già se Bulldozer implementerà qualcosa di analogo?
l'ht attivo non credo che dia più del 25% di ipc rispetto ai soli 4 cori fisici.
Se postate il link a quelche bench potremmo vedere l'ipc di un six intel con ht attivo ( sotto win 7), per paragonarlo ad un quad intel o amd e considerare l'aumento di prestazioni nei confronti di un quad ( si accettano suggerimenti capitano permettendo)
non tutti sanno che che attivare l'HT porta ad un degrado delle prestazioni nelle applicazioni a supporto multithread incompleto, un esempio è il codec Xvid, che è più prestante se si disattiva l'HT nei processori Intel
non tutti sanno che che attivare l'HT porta ad un degrado delle prestazioni nelle applicazioni a supporto multithread incompleto, un esempio è il codec Xvid, che è più prestante se si disattiva l'HT nei processori Intel
Sì ma Xvid è il passato, dell'era Pentium 4... ora c'è X264, e guarda a caso il multithreading lo sfrutta alla grande
esempio classico: Atom
se usate Media Player di Windows o VLC tanto per fare un paio di nomi l'alta definizione ve la scordate..
quei player e i loro decoder non sfruttano l'HT
se si passa a Media Player Classic, KMPlayer o qualunque altro che permetta di utilizzare un decoder H.264 esterno al programma le cose cambiano parecchio, CoreAVC è il miglior decoder H.264 software e riesce a sfruttare alla grande la parallelizzazione
con questi software infatti con un misero Atom single core ti vedi tutti i 720p e anche qualche 1080p leggero
quindi questa tecnologia serve eccome, si tratta solo che i software la sappiano sfruttare
・Phenom2 X2 550・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX550WFK2DGM
In commercio! (solo per il mercato OEM)
・Phenom2 X2 545・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX545WFK2DGM/HDX545WFGMBOX
In commercio!
Sto cercando il phenom 550, revisione (o step) C3, ma non riesco a trovarlo nemmeno sul sito dell'AMD. Presso i negozi il 550 è praticamente introvabile, figuriamoci poi il HDX550WFK2DGM...
Il 545 invece si trova, ma soltanto revisione C2.
Da quanto leggo nel primo post, almeno il 545 HDX545WFK2DGM dovrebbe essere in commercio. Mi sapreste dire dove?
ps: che s'intende per mercato OEM?
jrambo92
12-01-2010, 15:55
Sto cercando il phenom 550, revisione (o step) C3, ma non riesco a trovarlo nemmeno sul sito dell'AMD. Presso i negozi il 550 è praticamente introvabile, figuriamoci poi il HDX550WFK2DGM...
Il 545 invece si trova, ma soltanto revisione C2.
Da quanto leggo nel primo post, almeno il 545 HDX545WFK2DGM dovrebbe essere in commercio. Mi sapreste dire dove?
ps: che s'intende per mercato OEM?
Eccoli qua i 550BE
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=550&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:)
jrambo92
12-01-2010, 15:59
Il 555BE è step C3 però è ancora poco diffuso... comunque il 550BE fa paura in overclock
Eccoli qua i 550BE
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=550&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:)
Grazie. Miiii, come sei veloce! :D
Quelli linkati sono tutti C3? O devo spulciarli uno ad uno?
ps: non riesco a trovarne uno solo con opn HDX550WFK2DGM, sono tutti HDZ550WFK2DGI
suneatshours86
12-01-2010, 16:20
Il 555BE è step C3 però è ancora poco diffuso... comunque il 550BE fa paura in overclock
non che il 555BE faccia meno paura... :)
http://www.siliconmadness.com/2009/10/amds-upcoming-phenom-ii-x2-555-be.html
Consideriamo un dissipatore ad aria, uno o due core in meno rispetto ad un 965 e direi che i 4ghz sono stabili ed assicurati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.