PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

aaadddfffgggccc
16-09-2009, 07:19
Scusate domandina : pensate che i nuovi modelli C3 saranno compatibili con le mobo Am2+ , previo aggiornamento del bios ?


Cmlamkanabjs

Attualmente molte MB AM2+ sono state abbandonate in parte, cioè anche con aggiornamenti bios alcuni processori non sono stati inclusi, sicuramente anche i nuovi C3 non andranno su tutte le MB.
Es. il 965 (140W) non è supportato dalle MB non certificate per i 140W, ma non è solo un problema di corrente, anche l'ultimo sempron non è compatibile.
La vecchietta M3A32-MVP Deluxe (è un esempio) è più di 2 mesi che ha in cantiere il bios 1802 per il supporto del sempron, ma sembra che ci abbiano rinunciato per problemi di compatibilità.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090916081718_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090916081718_Immagine.JPG)

Qunidi presumo che in parte anche per i C3 finirà così.

c.ianelli
16-09-2009, 08:03
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D

Per caso hai notato lo stepping .
il mio 0925CPMW si sbocca ma purtroppo poi si pianta windows al boot.

greeneye
16-09-2009, 08:12
Attualmente molte MB AM2+ sono state abbandonate in parte, cioè anche con aggiornamenti bios alcuni processori non sono stati inclusi, sicuramente anche i nuovi C3 non andranno su tutte le MB.
Es. il 965 (140W) non è supportato dalle MB non certificate per i 140W, ma non è solo un problema di corrente, anche l'ultimo sempron non è compatibile.
La vecchietta M3A32-MVP Deluxe (è un esempio) è più di 2 mesi che ha in cantiere il bios 1802 per il supporto del sempron, ma sembra che ci abbiano rinunciato per problemi di compatibilità.
...

Qunidi presumo che in parte anche per i C3 finirà così.

Dipende molto dalla serietà della casa produttrice. Asus in questo non brilla certo.

greeneye
16-09-2009, 08:14
Ci sono voci che oggi Amd presenterà un nuovo processore.
Capitano ne sai qualcosa?

aaadddfffgggccc
16-09-2009, 08:16
Quì... (http://www.pcgameshardware.com/aid,695161/Athlon-II-X4-620-AMDs-new-Quad-Core-CPU-reviewed/Reviews/)

mackillers
16-09-2009, 08:24
mi quoto da solo per non quotare i consigli che sono sparsi nelle ultime pagine (faccio prima).

Si la mia mobo è una m2n32sli deluxe quindi per am2.

ora il procio scala con le frequenze ed a distanza di qualche giorno sta a temperature in idle di 40° con temperatura in casa di 1,5° inferiore.
Spero sia che la zalman stg1 abbia dovuto "asciugarsi" un pò, anche se devo provare a mettere la stg2 prima o poi...

Il tuo Processore non è ufficialmente supportato dalla Motherboard, a quanto ho letto sul sito internet..
bene perché abbiamo la stessa scheda e quasi quasi ci faccio un pensierino:)

maporca
16-09-2009, 08:38
anche batman è diventato x4? :asd:

ma soprattutto e' molto interessante la bocca.
chissa' chi si cela sotto quella maschera:D

JDM70
16-09-2009, 08:51
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D

Che :ciapet:

Attualmente molte MB AM2+ sono state abbandonate in parte, cioè anche con aggiornamenti bios alcuni processori non sono stati inclusi, sicuramente anche i nuovi C3 non andranno su tutte le MB.
Es. il 965 (140W) non è supportato dalle MB non certificate per i 140W, ma non è solo un problema di corrente, anche l'ultimo sempron non è compatibile.
La vecchietta M3A32-MVP Deluxe (è un esempio) è più di 2 mesi che ha in cantiere il bios 1802 per il supporto del sempron, ma sembra che ci abbiano rinunciato per problemi di compatibilità.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090916081718_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090916081718_Immagine.JPG)

Qunidi presumo che in parte anche per i C3 finirà così.

Mi dai veramente una Brutta notizia!!! :cry:

capitan_crasy
16-09-2009, 09:06
Scusate domandina : pensate che i nuovi modelli C3 saranno compatibili con le mobo Am2+ , previo aggiornamento del bios ?


Cmlamkanabjs

Esatto...

Attualmente molte MB AM2+ sono state abbandonate in parte, cioè anche con aggiornamenti bios alcuni processori non sono stati inclusi, sicuramente anche i nuovi C3 non andranno su tutte le MB.
Es. il 965 (140W) non è supportato dalle MB non certificate per i 140W, ma non è solo un problema di corrente, anche l'ultimo sempron non è compatibile.
La vecchietta M3A32-MVP Deluxe (è un esempio) è più di 2 mesi che ha in cantiere il bios 1802 per il supporto del sempron, ma sembra che ci abbiano rinunciato per problemi di compatibilità.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090916081718_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090916081718_Immagine.JPG)

Qunidi presumo che in parte anche per i C3 finirà così.


Molti produttori di schede mamme, con i primi modelli AM2+, se ne sono sbattuti altamente delle caratteristiche tecniche di AMD.
Il risultato purtroppo è stato questo...
Io stesso sono stato fregato da ASRock con il modello K10N750SLI-WiFi non compatibile con le CPU AM3+...

Ci sono voci che oggi Amd presenterà un nuovo processore.
Capitano ne sai qualcosa?

Al 90% sarà l'Athlon2 X4...

OEidolon
16-09-2009, 09:09
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D

non ci crediamo :Prrr:

vogliamo gli screen!!!

capitan_crasy
16-09-2009, 09:47
Nella giornata di oggi AMD presenta ufficialmente la serie Athlon2 Quad core modello 630 da 2.80Ghz e 620 da 2.60Ghz.

☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X4 630・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

・Athlon2 X4 620・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

AMD dichiara che alcuni di queste CPU saranno basate sul core Deneb, cioè avranno la cache L3 inattiva; tuttavia sembra che la maggior parte di queste CPU siano basate sul core Propus ovvero un K10 Quad core senza fisicamente la cache L3.
I prezzi sono 122 dollari per il modello 630 e 99 dollari per il modello 620.

ippo.g
16-09-2009, 09:56
Il tuo Processore non è ufficialmente supportato dalla Motherboard, a quanto ho letto sul sito internet..
bene perché abbiamo la stessa scheda e quasi quasi ci faccio un pensierino:)

ufficialmente no, ma viene riconosciuto correttamente e funziona egregiamente, solo le prestazioni sono un pelo inferiori a quelle che dovrebbero essere, probabilmente per limiti del bios

capitan_crasy
16-09-2009, 10:05
[Hwupgrade] AMD Athlon II X4 620: quad core a meno di 100€ (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_index.html)

[AnandTech] AMD Athlon II X4 620 & 630: The First $99 Quad Core CPU (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3638)

[HEXUS] AMD Athlon II X4 620 and 630: introducing the budget quad-core CPUs (http://www.hexus.net/content/item.php?item=20230&page=1)

[HotHardware] AMD Athlon II X4 Debut: Enter The $99 Quad-Core (http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-X4-Processor-Debut/?page=1)

[PC Perspective] AMD Athlon II X4 620 and X4 630 Quad-core Processors Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=782&type=expert&pid=1)

[TweakTown] AMD Athlon II X4 620 Processor Review - Quad-Core for Mainstream (http://www.tweaktown.com/reviews/2922/amd_athlon_ii_x4_620_processor_review_quad_core_for_mainstream/index.html)

[Guru of 3D] AMD Athlon II X4 620 review (http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-ii-x4-620-review-test/)

[HiTech Legion] AMD Athlon II X4 620 Processor Review (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/1308-amd-athlon-ii-x4-620-processor)

[OCC] AMD Athlon II X4 620 Quad Core Processor Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon2_620/)

[TechSpot] AMD Athlon II X4 620 Processor Review (http://www.techspot.com/review/197-amd-athlon2-x4-620/)

[TechwareLabs] Athlon II X4 620 and Athlon II X4 630 Quad Core Processor Review (http://www.techwarelabs.com/athlon-ii-x4-620-630/)

sniperspa
16-09-2009, 10:07
Ma sbaglio o l'AthlonII 620 si trova già da un pò anche qui in italia?!:stordita:

Io l'altro giorno ho guardato nel sito dove compro spesso componenti e c'era già...

aaadddfffgggccc
16-09-2009, 10:13
Quì... (http://www.pcgameshardware.com/aid,695161/Athlon-II-X4-620-AMDs-new-Quad-Core-CPU-reviewed/Reviews/)

Capitano, la mia delle 9,16 non ti piaceva? :stordita:

Aggiungo anche quella di dinox Clicca Quì... (http://www.dinoxpc.com/articolo/AMD+Athlon+II+X4%253A+quad+core+per+tutti%2521_975.htm)

Trokji
16-09-2009, 10:18
Ottimo processore.. quale sarà il prezzo per il mercato italiano? :confused:

sniperspa
16-09-2009, 10:42
Ottimo processore.. quale sarà il prezzo per il mercato italiano? :confused:

io il 620 lo vedo sui 90...

capitan_crasy
16-09-2009, 10:46
Capitano, la mia delle 9,16 non ti piaceva? :stordita:

Aggiungo anche quella di dinox Clicca Quì... (http://www.dinoxpc.com/articolo/AMD+Athlon+II+X4%253A+quad+core+per+tutti%2521_975.htm)


Grazie per la segnalazione...:)

Ottimo processore.. quale sarà il prezzo per il mercato italiano? :confused:

Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_athlon_620.aspx)

Giuss
16-09-2009, 10:58
Molti produttori di schede mamme, con i primi modelli AM2+, se ne sono sbattuti altamente delle caratteristiche tecniche di AMD.
Il risultato purtroppo è stato questo...
Io stesso sono stato fregato da ASRock con il modello K10N750SLI-WiFi non compatibile con le CPU AM3+...


Io ne ho una piu' recente, cioe' l'ASUS M3A78-VM e non supporta ancora i nuovi Athlon 45nm

jacopo147
16-09-2009, 11:49
Nella giornata di oggi AMD presenta ufficialmente la serie Athlon2 Quad core modello 630 da 2.80Ghz e 620 da 2.60Ghz.

☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X4 630・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

・Athlon2 X4 620・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

AMD dichiara che alcuni di queste CPU saranno basate sul core Deneb, cioè avranno la cache L3 inattiva; tuttavia sembra che la maggior parte di queste CPU siano basate sul core Propus ovvero un K10 Quad core senza fisicamente la cache L3.
I prezzi sono 122 dollari per il modello 630 e 99 dollari per il modello 620.

ooohhh che bello, li aspettavo da mesi :D e i prezzi sono ottimi! finalmente posso rottamare l'x2 :asd: anche se la tentazione di attendere qualche buona cpu C3 economica è tanta, visti anche i consumi sembrerebbe un pò ridotti (insomma passare 95W di TDP a 80 è già un bel saltino) :O

secondo voi quanto ci vorrà prima che spunti fuori qualche test di OC sui C3?

Athlon 64 3000+
16-09-2009, 11:50
SI era parlato la scorsa settimana di una fantomatica CPU AM3 che doveva essere recensita questa settimana(con scadenza della NDA proprio in questi giorni) e come immaginavo si tratta dell'Athlon II x4 e non del Phenom II x4 C3 o qualcosa di più grosso.:(

vero_novellino
16-09-2009, 11:50
Salve ragazzi, vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio il più sincero possibile. Io ho di default un sistema Intel E8400, una asus p5q-pro e 4 giga di buone ram corsair 1066. Con un ottimo dissi sono stabilmente sui 4 ghz in daily. Stabile e performante. Ora per una serie di eventi contorti mi ritrovo anche un'altra macchina completa con un Amd phenom2 940 am2+ ed una gigabyte ga-ma790gp-ds4h. Il tutto con dissi originale amd.
Stavo testando questa nuova macchina, ed è appunto quella che sto utilizzando per scrivervi. Non c'è male, anche perchè lavora a frequenza di default.
La domanda è semplice. Per forza di cose devo scegliere una delle 2, sono entrambe mie e complete, ma me ne serve solo una .
Cosa mi consigliate: continuo ad usare il mio E8400 o punto tutto sul 940 ?
Del 940 non so proprio niente. Ad esempio nel thread delle temperature si parla di temperatura massima di 55° quando io a default (in idle a 800mhz) già arrivo a 37° e senza essere montato in un case (ho un collegamento volante su scrivania). Ho provato a lanciare qualche test e la temperatura schizza a quasi 73° (ripeto, default e con dissi originale).
Mi date ujn consiglio spassionato ? grazie

capitan_crasy
16-09-2009, 12:08
Io ne ho una piu' recente, cioe' l'ASUS M3A78-VM e non supporta ancora i nuovi Athlon 45nm

Già...
Proprio ieri ho consegnato un PC con un Athlon2 245 e un Asus M3N78-VM, in quanto la sorella con chipset AMD non supporta tali CPU...:muro:

ooohhh che bello, li aspettavo da mesi :D e i prezzi sono ottimi! finalmente posso rottamare l'x2 :asd: anche se la tentazione di attendere qualche buona cpu C3 economica è tanta, visti anche i consumi sembrerebbe un pò ridotti (insomma passare 95W di TDP a 80 è già un bel saltino) :O

secondo voi quanto ci vorrà prima che spunti fuori qualche test di OC sui C3?

E' solo un ipotesi ma penso per Ottobre (quarto trimestre 2009)...

SI era parlato la scorsa settimana di una fantomatica CPU AM3 che doveva essere recensita questa settimana(con scadenza della NDA proprio in questi giorni) e come immaginavo si tratta dell'Athlon II x4 e non del Phenom II x4 C3 o qualcosa di più grosso.:(

Tutti ad aspettare il Six core :D ; anche se il 620 era già in vendita da almeno 10 giorni (il Mito del granitico NDA AMD sta crollando su se stesso)...

Salve ragazzi, vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio il più sincero possibile. Io ho di default un sistema Intel E8400, una asus p5q-pro e 4 giga di buone ram corsair 1066. Con un ottimo dissi sono stabilmente sui 4 ghz in daily. Stabile e performante. Ora per una serie di eventi contorti mi ritrovo anche un'altra macchina completa con un Amd phenom2 940 am2+ ed una gigabyte ga-ma790gp-ds4h. Il tutto con dissi originale amd.
Stavo testando questa nuova macchina, ed è appunto quella che sto utilizzando per scrivervi. Non c'è male, anche perchè lavora a frequenza di default.
La domanda è semplice. Per forza di cose devo scegliere una delle 2, sono entrambe mie e complete, ma me ne serve solo una .
Cosa mi consigliate: continuo ad usare il mio E8400 o punto tutto sul 940 ?
Del 940 non so proprio niente. Ad esempio nel thread delle temperature si parla di temperatura massima di 55° quando io a default (in idle a 800mhz) già arrivo a 37° e senza essere montato in un case (ho un collegamento volante su scrivania). Ho provato a lanciare qualche test e la temperatura schizza a quasi 73° (ripeto, default e con dissi originale).
Mi date ujn consiglio spassionato ? grazie

Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

Knukcles
16-09-2009, 12:15
1,3v per il controller delle memorie è troppo?.....che valore è quello di default?

capitan_crasy
16-09-2009, 12:28
1,3v per il controller delle memorie è troppo?.....che valore è quello di default?
:confused:
Sarà il Vcore del NB (di default e 1.20v)

Knukcles
16-09-2009, 12:37
:confused:
Sarà il Vcore del NB (di default e 1.20v)

si è quello.....be non è il controller delle ram?:confused: ....:)
cmq.....1,3 non è eccessivo giusto?

capitan_crasy
16-09-2009, 12:44
si è quello.....be non è il controller delle ram?:confused: ....:)

Assolutamente no...
Il NB collega i vari core fra loro, compresa la cache L3 (la quale ha la stessa frequenza del NB) e il controller RAM; il NB fa anche da HT swich...

cmq.....1,3 non è eccessivo giusto?

Prova a chiedere sul thread dell'overclock...

Knukcles
16-09-2009, 13:01
capito! grazie per la "ripetizione";)

Spitfire84
16-09-2009, 13:26
:yeah:

avevo indovinato! :asd:

ora vediamo come sono nei bench..

Giuss
16-09-2009, 14:42
Già...
Proprio ieri ho consegnato un PC con un Athlon2 245 e un Asus M3N78-VM, in quanto la sorella con chipset AMD non supporta tali CPU...:muro:



Spero che si diano da fare.... :) Anche perche' mi piacerebbe prima o poi provare un nuovo Athlon2 al posto del mio 4850e (che comunque si comporta piu' che bene)

carlottoIIx6
16-09-2009, 15:14
l'athlon x4 ci da informazioni interessanti!

1) ha circa le stesse rpestazioni del phenom II 810 che ha la stessa frequenza ma la chace l3
questo è un importante osservazione: la chace l3 è condivisia da tutti i processori, quest significa che i processori possono collaborare tra di loro ed e importante per la parallelizzazione dei programmi (a grana grosso come dicevo). Rendere i programmi più "parallelizzabili" è l'unico modo per aumentare il numero di istruzioni per clock!
Il fatto che l'athlon è pari dell'810 vuol dire che i programmi non sono ancora ottimizzati per sfruttare questa caratteristica! come un tempo era per i 64 bit
2) dal confronto tra l'i5 e il phenom II 965 si vede dai test in hardware update che l'i5 spesso è al di sotto del phenom e comunque decisamente confrontabile!!
inoltre il phenom in molti test se la vede con l'i7!
nei test successivi all'uscita di un processore si ci fa un udea più veritiera delle prestazioni delle cpu amd! Però in tutti rimane quell'imprinting iniziale!
3) Se uno si cambia il processore ogni uno due anni, gli conviene puntare sugli athlon a più alta freqeunza, se uno lo fa dopo 4-5 anni (come me) sui phenom, che saranno col tempo sempre più veloci perchè avremo programmi sempre più ottimizzati! SOLO una cosa bisogna valutare: se windows 7 è ottimizzato per i processori con chace l3.
4) una piccola rivoluzione: 90 euro il processore, 80 la scheda madre con grafica incorporate(785G), 80 la ram, 70 case con alimentatore buono, 50 l'hardisk! 370 euro per un compurer che ci fai tutto! potrebbero vendersi come le patatice.

Defragg
16-09-2009, 16:01
A mio avviso i5 750 e Athlon II X4 620 sono dei must have attualmente :)

Trokji
16-09-2009, 16:02
A mio avviso i5 750 e Athlon II X4 620 sono dei must have attualmente :)

Ottimi prezzi di già.. chissà quando compariranno sul mercatino.. quad core da potenziali 3,8 gh a più a 60 euro..:D
Mi pare che sia ancora una mossa vs intel.. laddove intel sforna cpu da oltre 200 euro (con prestazioni ottime ma solo "revision" rispetto agli i 7 che già avevamo) AMD porta prestazioni quasi da top di gamma in altre fasce di prezzo.. :O

Pihippo
16-09-2009, 16:46
l'athlon x4 ci da informazioni interessanti!

1) ha circa le stesse rpestazioni del phenom II 810 che ha la stessa frequenza ma la chace l3
questo è un importante osservazione: la chace l3 è condivisia da tutti i processori, quest significa che i processori possono collaborare tra di loro ed e importante per la parallelizzazione dei programmi (a grana grosso come dicevo). Rendere i programmi più "parallelizzabili" è l'unico modo per aumentare il numero di istruzioni per clock!
Il fatto che l'athlon è pari dell'810 vuol dire che i programmi non sono ancora ottimizzati per sfruttare questa caratteristica! come un tempo era per i 64 bit
2) dal confronto tra l'i5 e il phenom II 965 si vede dai test in hardware update che l'i5 spesso è al di sotto del phenom e comunque decisamente confrontabile!!
inoltre il phenom in molti test se la vede con l'i7!
nei test successivi all'uscita di un processore si ci fa un udea più veritiera delle prestazioni delle cpu amd! Però in tutti rimane quell'imprinting iniziale!
3) Se uno si cambia il processore ogni uno due anni, gli conviene puntare sugli athlon a più alta freqeunza, se uno lo fa dopo 4-5 anni (come me) sui phenom, che saranno col tempo sempre più veloci perchè avremo programmi sempre più ottimizzati!
Cut
4.

Ciao:
Non pretendo di essere un esperto, però mi permetto di farti osservare che:
1)L'athlon x4 620 non ha le stesse performance di un 810, non lo dico da possessore, ma anche guardando i test su hwupgrade puoi notare che:
Nei giochini, sopratutto ottimizati per il multicore, quei 4mb di l3 fanno un pò di differenza. stessa cosa per i programmi di archiving compressione decompressione encryption e programmi bandwidth sensitive.
2) I clock dei due processori sono molto diversi, a parità di clock con applicazioni molto multithreaded è più efficiente l'i5,i7..
3)Più ottimizzati per le feature e le capacità del core del k10.
Purtroppo, penso, la L3 centra poco con ottimizzazioni di tipo software anzi spesso lo scheduler di xp e qualche volta di vista fanno comunicare i vari core tramite L3 che non è molto performante, in effetti penso che oltre che come serbatoio serva come maschera agli accessi random alla memoria, quindi molto utle nei server e nei desktop per i giochini. La l3 c'è e punto. Serve in alcuni casi, server workstation insomma dove ce bisogno che la cpu stia più tempo possibile sul codice e meno a perdere tempo sulla ram. Oppure nei giochini dove una mancanza di L2 capiente si fa sentire, certo se la L3 avesse le stesse latenze della L2 sarebbe favoloso. Ma penso che qui siano scelte di tecniche costruttive.

carlottoIIx6
16-09-2009, 17:33
Ciao:
Non pretendo di essere un esperto, però mi permetto di farti osservare che:
1)L'athlon x4 620 non ha le stesse performance di un 810, non lo dico da possessore, ma anche guardando i test su hwupgrade puoi notare che:
Nei giochini, sopratutto ottimizati per il multicore, quei 4mb di l3 fanno un pò di differenza. stessa cosa per i programmi di archiving compressione decompressione encryption e programmi bandwidth sensitive.
2) I clock dei due processori sono molto diversi, a parità di clock con applicazioni molto multithreaded è più efficiente l'i5,i7..
3)Più ottimizzati per le feature e le capacità del core del k10.
Purtroppo, penso, la L3 centra poco con ottimizzazioni di tipo software anzi spesso lo scheduler di xp e qualche volta di vista fanno comunicare i vari core tramite L3 che non è molto performante, in effetti penso che oltre che come serbatoio serva come maschera agli accessi random alla memoria, quindi molto utle nei server e nei desktop per i giochini. La l3 c'è e punto. Serve in alcuni casi, server workstation insomma dove ce bisogno che la cpu stia più tempo possibile sul codice e meno a perdere tempo sulla ram. Oppure nei giochini dove una mancanza di L2 capiente si fa sentire, certo se la L3 avesse le stesse latenze della L2 sarebbe favoloso. Ma penso che qui siano scelte di tecniche costruttive.

1) lo dici tu stesso: "l3 fanno un pò di differenza"
un po' di differenza per me è che all'atto pratico hanno le stesse prestazioni.Tieni presente che la chace costa molto! quindi giustificarne la presenza deve corrispondere ad un pari aumento di prestazioni (che se non c'è non è perchè non serve...ma per l'ottimizzazione)
Se i programmi sono ottimizzati fa molta differenza... e non un po'!
Guardate che differenza c'è tra il test con winrar e 7-zip. In 7 zip i dati processati a secondo sono quattro volte rispetto a winrar, non è questione di ottimizzare per quel processore???? lo dice anche l'articolo "7-zip è un altro tool per la compressione dei files, dotato di una modalità di test integrata e capace di elaborare sfruttando più thread in parallelo. " (NOTA BENE: in questo test anche il phenom II 945 è sopra l'i5 questo indica la bonta dell'architettura k10)!
2) quel che conta è il prodotto ipc*clock, chi ha un ipc alto spesso ha difficoltà a salire di clock perchè ha un'architettura più complicata (questo spiegherebbe perchè l'i5 non ha un clock elevatissimo standart, come ai tempi dell'athlon xp che aveva meno frequenza e dove il Pentium era costretto a salire) quindi non ha senso fare il paragone allo stesso clock. Inoltre l'i5 per compensare ciò usa il turbo mode quindi vuol dire che la frequenza base cambia e non rimane 2.6Ghz!!!.
3) quella che elenchi tu è solo una delle funzioni che può avere la ram l3: essa può servire pechè le cpu facciano separatamente, ma collaborando, i calcoli di un processo senza usare la ram! questo si chiama parallelizzare a grana grossa per differenziare dalla GPU che sono il massimo della parallelizazione (grana fine). Rispetto ciò che fa xp e vista, bisogna vedere windows 7.........

Dre@mwe@ver
16-09-2009, 17:43
Ottimi questi Athlon, sono davvero dei best buy!!!

Si nota ora nei bench che i 955 e 965 AMD stanno molto vicini agli i7...i primi bench non erano affatto così:mad:

i5 750 e Phenom II 955-965 sono molto molto vicini...a questo punto, sono contento di aver preso il mio 955, perchè di sicuro la piattaforma AM3 mi dà più garanzie della 1156, per quanto riguarda la longevità, e comunque le CPU hanno praticamente le stesse prestazioni. E brava AMD!!! (che pensa anche a noi poveretti che non siamo nababbi :D )

calabar
16-09-2009, 17:53
Io ripropongo quello che mi son chiesto leggendo l'articolo sul 620: perchè i consumi in idle sono così bassi rispetto anche agli Athlon II x2?
Forse le altre misurazioni sono vecchi numeri ottenuti sulla mbo AM2+ e riutilizzati?

carlottoIIx6
16-09-2009, 17:55
Ottimi questi Athlon, sono davvero dei best buy!!!

Si nota ora nei bench che i 955 e 965 AMD stanno molto vicini agli i7...i primi bench non erano affatto così:mad:

i5 750 e Phenom II 955-965 sono molto molto vicini...a questo punto, sono contento di aver preso il mio 955, perchè di sicuro la piattaforma AM3 mi dà più garanzie della 1156, per quanto riguarda la longevità, e comunque le CPU hanno praticamente le stesse prestazioni. E brava AMD!!! (che pensa anche a noi poveretti che non siamo nababbi :D )

Già, inoltre con i soldi che ha risparmiato li metti figuratamente da parte, e sono soldi che puoi usare per l'aggiornamente del processore, che essendo più veloce, ti darà prestazione medie nella'arco di vita del computer, più alte a parità di soldi spesi: cioè se la piattaforma la pago 400 euro (100 in meno rispetto la concorrenza) quei cento euro li spendo per comprare la nuova CPU x6 ecc dopo un altro anno di utilizzo, le prestazioni medie considerato un anno per l'altra cpu, saranno superirio a chi si è compraro la cpu miglio intel spendendo di più e che non può neanche cambiare.

blackshard
16-09-2009, 18:48
Io ripropongo quello che mi son chiesto leggendo l'articolo sul 620: perchè i consumi in idle sono così bassi rispetto anche agli Athlon II x2?
Forse le altre misurazioni sono vecchi numeri ottenuti sulla mbo AM2+ e riutilizzati?

Domanda che mi sono fatto anche io e non trovo una risposta sensata. Anche gli Athlon II X2 non hanno cache L3 e i consumi in idle non sono comunque comparabili. Su anandtech i consumi in idle sono anche più sballati:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3638&p=9

Pihippo
16-09-2009, 18:52
1) lo dici tu stesso: "l3 fanno un pò di differenza"
un po' di differenza per me è che all'atto pratico hanno le stesse prestazioni.Tieni presente che la chace costa molto! quindi giustificarne la presenza deve corrispondere ad un pari aumento di prestazioni (che se non c'è non è perchè non serve...ma per l'ottimizzazione)
Se i programmi sono ottimizzati fa molta differenza... e non un po'!
Guardate che differenza c'è tra il test con winrar e 7-zip. In 7 zip i dati processati a secondo sono quattro volte rispetto a winrar, non è questione di ottimizzare per quel processore???? lo dice anche l'articolo "7-zip è un altro tool per la compressione dei files, dotato di una modalità di test integrata e capace di elaborare sfruttando più thread in parallelo. " (NOTA BENE: in questo test anche il phenom II 945 è sopra l'i5 questo indica la bonta dell'architettura k10)!
2) quel che conta è il prodotto ipc*clock, chi ha un ipc alto spesso ha difficoltà a salire di clock perchè ha un'architettura più complicata (questo spiegherebbe perchè l'i5 non ha un clock elevatissimo standart, come ai tempi dell'athlon xp che aveva meno frequenza e dove il Pentium era costretto a salire) quindi non ha senso fare il paragone allo stesso clock. Inoltre l'i5 per compensare ciò usa il turbo mode quindi vuol dire che la frequenza base cambia e non rimane 2.6Ghz!!!.
3) quella che elenchi tu è solo una delle funzioni che può avere la ram l3: essa può servire pechè le cpu facciano separatamente, ma collaborando, i calcoli di un processo senza usare la ram! questo si chiama parallelizzare a grana grossa per differenziare dalla GPU che sono il massimo della parallelizazione (grana fine). Rispetto ciò che fa xp e vista, bisogna vedere windows 7.........

Ciao:
Premetto che è quello che penso io ciò che sto per scrivere, comunque, forse non mi riesco ad esprimere bene quindi tento di riesprimermi.
1)All'atto pratico non hanno le stesse prestazioni, perchè ci sono programmi che sfruttano più o meno la maggiore quantità di cache ed altri no. Questo non vul dire che siano ottimizzati per la cache L3, pensa a questo modo sarebbè più veloce un programma che contenga tutti i suoi loop critici in una ipotetica L1 od uno che troppo grosso ha bisogno di un secondo o terzo livello di cache che è più lenta?
Le prestazioni identiche del 910,810 rispetto al athlon II 620 sono in quei programmi che non hanno bisogno di grosse cache e stanno bene con L2 ed L1, perchè le agu sono le stesse il numero dei rob sono gli stesse, le tecniche di out of order sono le stesse cosi le alu cosi le fpu, il core è lo stesso. Conunque noto bene che il k10 è stato progettato per HPC e server, quindi potenza FP e bandwidth a manetta, quindi di cosa meravigliarsi se il 945 è eccellente nell'archiving? Va bene nei giochi e le sue controparti server fanno una ottima figura nell'hpc nei database, meno nel visual e nel rendering3d.

2)Io infatti stavo paralndo di efficienza, essendo che il i5 a default nei test multhithread dove penso che il turbo non si attivi vada meglio è perchè è stato progettato pure per questo.

3)Concordo quello che ho detto io è un impiego per la L3, guarda caso i nehalem che sono molto forti nel multi hanno proprio la L3 chissa da dovre avranno preso.

AkiraVF
16-09-2009, 21:42
ciao ragazzi, io ho un phenom II X4 810 2.6 ghz a cui ho sbloccato la cache da 4mb a 6mb e poi ho effettuato un overclock portando il tutto a 3.0 ghz
questi i parametri

bus 230*13=2999 mhz
ram 460 mhz
HT 2070 mhz
invece il pci-ex l'ho tenuto a 100 hz
ho fatto un po' di test è va benissimo, ho notato che sale ancora ma ho paura perchè ho il dissipatore originale
Qualche consiglio???????

Dre@mwe@ver
16-09-2009, 21:44
Cambia il dissi, e prova anche ad alzare la frequenza dell'NB che da miglioramenti delle prestazioni ;)

AkiraVF
16-09-2009, 21:54
Cambia il dissi, e prova anche ad alzare la frequenza dell'NB che da miglioramenti delle prestazioni ;)

ciao, cosa sarebbe l'NB?Poi ho notato che windows vista quando faccio i test delle prestazioni , mi da sempre 5.9 come punteggio del processore sia quando era a 2.6ghz che adesso che è a 3.0 ghz?????

Trokji
16-09-2009, 21:55
ciao, cosa sarebbe l'NB?Poi ho notato che windows vista quando faccio i test delle prestazioni , mi da sempre 5.9 come punteggio del processore sia quando era a 2.6ghz che adesso che è a 3.0 ghz?????

northbridge
Però non ha senso usare vista per vedere le prestazioni.. usa dei benchmarks.. tipo anche il 3d mark a risoluzioni basse va bene

JDM70
16-09-2009, 22:01
Ho finalmente scoperto cosa mi faceva rimanere indietro l'ora di vista, se il procio lo mettevo a basso consumo cioè 800Mhz, disabilitando da bios Il C1E si risolve il tutto anche a basso consumo l'orario di vista non rimane più indietro...
Io so che la stato C1E serve per far consumare ancora meno in watt il procio, disabilitandolo qualcuno sa di quanto sia la differenza? :rolleyes:

Dre@mwe@ver
16-09-2009, 22:02
ciao, cosa sarebbe l'NB?Poi ho notato che windows vista quando faccio i test delle prestazioni , mi da sempre 5.9 come punteggio del processore sia quando era a 2.6ghz che adesso che è a 3.0 ghz?????

Su Vista 5.9 è il punteggio massimo :D

AkiraVF
16-09-2009, 22:12
northbridge
Però non ha senso usare vista per vedere le prestazioni.. usa dei benchmarks.. tipo anche il 3d mark a risoluzioni basse va bene

ok, senti per il dissipatore quale posso scegliere io ho un case micro atx ed ho paura che magari non tutti i modelli sono compatibili........
Inoltre penso che con queste impostazioni non si dovrebbe rompere niente anche se lascio tutto cosi' non trovi?????

Trokji
16-09-2009, 22:13
ok, senti per il dissipatore quale posso scegliere io ho un case micro atx ed ho paura che magari non tutti i modelli sono compatibili........
Inoltre penso che con queste impostazioni non si dovrebbe rompere niente anche se lascio tutto cosi' non trovi?????

Basta controllare le temperature mentre mandi i bench.. e non esagerare troppo coi voltaggi :)

lucky85
16-09-2009, 22:33
Allora:

Crea un collegamento con queste opzioni:

C:\xxxx\K10Stat.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

Poi metti il collegamento nella cartella "esecuzione automatica"

Togli l'opzione "Gestione min risparmio energetico" e usa quello "normale"
Disinstalla anche i driver dei C&Q.

sono finalmente riuscito a far funzionare k10stat,in pratica era un problema del mio pc,infatti ho notato che l'utilizzo della cpu scendeva al massimo a 34% pur senza far nulla,in pratica c'era un servizio sempre attivo che rompeva :mad: l'ho disattivato e ora finalmente posso fare cio che voglio! :) quindi provvedo ad arrivare a 3,5 ghz se posso :D ora le temp mi sono scese di 4-5° :eek:

AkiraVF
16-09-2009, 23:04
Basta controllare le temperature mentre mandi i bench.. e non esagerare troppo coi voltaggi :)

ciao, grazie per le risposte io il voltaggio lo lascio a defult, ho solo modificato il bus da 200mhz a 230mhz.

Trokji
16-09-2009, 23:08
ciao, grazie per le risposte io il voltaggio lo lascio a defult, ho solo modificato il bus da 200mhz a 230mhz.

Allora stai tranquillo.. anche se un certo aumento di voltaggio (contenuto certo) lo puoi dare. Per ora vedi dove arrivi senza aumentare i voltaggi.. tieni d'occhio le temperature.. ricorda come è stato detto che più che un aumento di frequenza solo dell cpu e basta se questo è abbinato ad un aumento di freq del northbridge porta grossi benefici :)

thunder007
16-09-2009, 23:29
Ciao a tutti,
Ho un po di problemi con la a790gxh e phenom II x4 955be...

Vista business 32bit installato riconosce solo 3,25gb di ram a 400mhz invece che 800mhz

La frequenza del processore è a soli 798Mhz invece di 3200mhz!

Sto cercando di risolvere aumentando il moltiplicatore con amd overdrive e sembra funzionare(sto facendo un test di stabilita).

Ho provato ad aggiornare il bios ma mi da questo errore : rom id incorrect

AIUTO!!

ippo.g
16-09-2009, 23:42
Ciao a tutti,
Ho un po di problemi con la a790gxh e phenom II x4 955be...

Vista business 32bit installato riconosce solo 3,25gb di ram a 400mhz invece che 800mhz

La frequenza del processore è a soli 798Mhz invece di 3200mhz!

Sto cercando di risolvere aumentando il moltiplicatore con amd overdrive e sembra funzionare(sto facendo un test di stabilita).

Ho provato ad aggiornare il bios ma mi da questo errore : rom id incorrect

AIUTO!!

non toccare nulla, per carità :eek:

Knukcles
16-09-2009, 23:47
Ciao a tutti,
Ho un po di problemi con la a790gxh e phenom II x4 955be...

Vista business 32bit installato riconosce solo 3,25gb di ram a 400mhz invece che 800mhz

La frequenza del processore è a soli 798Mhz invece di 3200mhz!

Sto cercando di risolvere aumentando il moltiplicatore con amd overdrive e sembra funzionare(sto facendo un test di stabilita).

Ho provato ad aggiornare il bios ma mi da questo errore : rom id incorrect

AIUTO!!

o hai la rom scaricata corrotta.....oppure hai scaricato la rom di una mobo diversa dalla tua......

Cmq prima di overclockare informati sulle basi perchè altrimenti fai un macello.....

Win non ti vede i 4gb perchè i sistemi a 32bit non li possono gestire.....a 400 perchè devi fare 400x2 qundi 800.....e il procio va a 800mhz x via del cool and quite (sistema di risparmio energetico)

blackshard
17-09-2009, 00:02
Ciao a tutti,
Ho un po di problemi con la a790gxh e phenom II x4 955be...

Vista business 32bit installato riconosce solo 3,25gb di ram a 400mhz invece che 800mhz

Windows a 32 bit ha quel limite, vale sempre. Devi procurarti una versone x64 a 64 bit se vuoi che tutti i 4gb siano accessibili. Le ram vanno a 400 Mhz, probabilmente saranno delle DDR2-800., ergo è tutto normale.


La frequenza del processore è a soli 798Mhz invece di 3200mhz!


Normale: è il risparmio energetico che riduce la frequenza quando sei in idle.


Sto cercando di risolvere aumentando il moltiplicatore con amd overdrive e sembra funzionare(sto facendo un test di stabilita).


Se è come ho descritto sopra, allora è tutto normale e non c'è bisogno di muovere nulla. Lancia un test di stabilità e vedrai il processore andare alla frequenza massima.


Ho provato ad aggiornare il bios ma mi da questo errore : rom id incorrect

AIUTO!!

Hai preso un bios di un'altra mobo e grazie a dio il software se n'è accorto.

astroimager
17-09-2009, 01:25
siamo a pagina 666... e dell'x6 nemmeno l'ombra... :cry:

accontentiamoci un po' della serie SEIcento...

"E' auspicabile che AMD possa avere a disposizione anche processori desktop top di gamma, con i quali proporre un'alternativa prestazionale alle soluzioni Intel delle serie Core i7, ma almeno sino al debutto della prossima generazione di architettura non sembra questo uno scenario percorribile per il produttore americano."

... anche perché nel futuro prossimo non sembra esserci roba così esaltante...

thunder007
17-09-2009, 07:14
Windows a 32 bit ha quel limite, vale sempre. Devi procurarti una versone x64 a 64 bit se vuoi che tutti i 4gb siano accessibili. Le ram vanno a 400 Mhz, probabilmente saranno delle DDR2-800., ergo è tutto normale.



Normale: è il risparmio energetico che riduce la frequenza quando sei in idle.



Se è come ho descritto sopra, allora è tutto normale e non c'è bisogno di muovere nulla. Lancia un test di stabilità e vedrai il processore andare alla frequenza massima.



Hai preso un bios di un'altra mobo e grazie a dio il software se n'è accorto.

Ok grazie Tutto risolto!
per far riconoscere 3200mhz ho aggiornato il bios(con la giusta versione di mobo e nn come prima:muro: )

AkiraVF
17-09-2009, 07:39
Allora stai tranquillo.. anche se un certo aumento di voltaggio (contenuto certo) lo puoi dare. Per ora vedi dove arrivi senza aumentare i voltaggi.. tieni d'occhio le temperature.. ricorda come è stato detto che più che un aumento di frequenza solo dell cpu e basta se questo è abbinato ad un aumento di freq del northbridge porta grossi benefici :)

ciao io la freq del northbridge la volevo lasciare all'incirca uguale a come era inizialmente ossia ferma sui 2000 mhz, per adesso è 2070 mhz
Poi volevo chiederti ma un processore overcloccato è all'incirca uguale ad uno originale di pari frequenza?Oppure no!!!!!

Knukcles
17-09-2009, 08:58
ciao io la freq del northbridge la volevo lasciare all'incirca uguale a come era inizialmente ossia ferma sui 2000 mhz, per adesso è 2070 mhz
Poi volevo chiederti ma un processore overcloccato è all'incirca uguale ad uno originale di pari frequenza?Oppure no!!!!!

se lo overclocki di bus ha prestazioni superiori....con i core2duo almeno è così.....ora con l'architettura phenom non saprei....

AkiraVF
17-09-2009, 09:51
come temperatura sono sui 57 in idle e 62 full load con il dissipatore originale, ho ordinato questo dissipatore, come vi sembra?
http://www.asus.it/products.aspx?l1=16&l2=68&l3=0&l4=0&model=2402&modelmenu=1

Knukcles
17-09-2009, 09:56
come temperatura sono sui 57 in idle e 62 full load con il dissipatore originale, ho ordinato questo dissipatore, come vi sembra?
http://www.asus.it/products.aspx?l1=16&l2=68&l3=0&l4=0&model=2402&modelmenu=1

be oddio mi pare lo stesso che danno stock con i phenom be.....meglio dello stock che hai tu dovrebbe essere, ma insomma.....io sarei andato su altri modelli....però....dipende anche da quanto spazio hai a disposizione....

Sylvester
17-09-2009, 09:57
sono finalmente riuscito a far funzionare k10stat,in pratica era un problema del mio pc,infatti ho notato che l'utilizzo della cpu scendeva al massimo a 34% pur senza far nulla,in pratica c'era un servizio sempre attivo che rompeva :mad: l'ho disattivato e ora finalmente posso fare cio che voglio! :) quindi provvedo ad arrivare a 3,5 ghz se posso :D ora le temp mi sono scese di 4-5° :eek:

Che servizio era per curiosità? Anche a me a volte schizza al massimo della frequenza senza fare niente :eek:

AkiraVF
17-09-2009, 10:02
be oddio mi pare lo stesso che danno stock con i phenom be.....meglio dello stock che hai tu dovrebbe essere, ma insomma.....io sarei andato su altri modelli....però....dipende anche da quanto spazio hai a disposizione....

ho il case modello cooler master 541 micro atx, ho pochissimo spazio, questo almeno entra.
Poi se consideri che al massimo lo porterò a 3.2ghz dovrebbe andare bene.

maporca
17-09-2009, 10:23
Molte pseudo paure derivano dal confronto dalla cpu amd con la concorrenza.
pero' ...

siccome leggevo il 3ad delle schede grafiche e dei rumors sulle nuove ATI....
mi viene da dire "impressionante".

cioe' .. e' come se quel gap della cpu con la concorrenza sia colmato dalla scheda grafica.

Se metto la cpu della concorrenza voi direste si va ancora di piu'...
si ma a che pro e a che costo ?
se con la cpu minchiacazzo arrivo a 20 fps in piu' e con il phII + piattaforma dragon con le 5xxx arrivo si a 20 fps in meno ma sono ampiamente sopra un valore che l'occhio umano non vede o non percepisce , a che pro spendere di piu' ?

Se si ragiona a livello di cpu e' un conto ma se si ragiona a livello di "software fatto girare dalla piattaforma" ?
Amd non e' messa male imho.

voi direte.. eh ma mica ci sono solo i giochi.
Si ma sempre di piu' adesso non solo i giochi vanno sulle GPU ma anche gli applicativi.

se ragiono in termini di piattaforma, di costo di piattaforma e delle sue prestazioni globali , il punto di vista imho cambia.

Se la CPU fa tutto lei, invece no.
L' archittettura della concorrenza piu' avanti di una generazione, fa la differenza.


Ecco perche' imho AMD sembra snobbare il segmento desktop ( in questo momento ) di alto livello a favore del Server e dell' entrylevel/mainstream
AMD ritiene di non essere cosi' tanto indietro se si ragiona in termini di prestazioni dei soft fatti girare NON dalla CPU ma dalla piattaforma.

AkiraVF
17-09-2009, 10:29
Molte pseudo paure derivano dal confronto dalla cpu amd con la concorrenza.
pero' ...

siccome leggevo il 3ad delle schede grafiche e dei rumors sulle nuove ATI....
mi viene da dire "impressionante".

cioe' .. e' come se quel gap della cpu con la concorrenza sia colmato dalla scheda grafica.

Se metto la cpu della concorrenza voi direste si va ancora di piu'...
si ma a che pro e a che costo ?
se con la cpu minchiacazzo arrivo a 20 fps in piu' e con il phII + piattaforma dragon con le 5xxx arrivo si a 20 fps in meno ma sono ampiamente sopra un valore che l'occhio umano non vede o non percepisce , a che pro spendere di piu' ?

Se si ragiona a livello di cpu e' un conto ma se si ragiona a livello di "software fatto girare dalla piattaforma" ?
Amd non e' messa male imho.

voi direte.. eh ma mica ci sono solo i giochi.
Si ma sempre di piu' adesso non solo i giochi vanno sulle GPU ma anche gli applicativi.

se ragiono in termini di piattaforma, di costo di piattaforma e delle sue prestazioni globali , il punto di vista imho cambia.

Se la CPU fa tutto lei, invece no.
L' archittettura della concorrenza piu' avanti di una generazione, fa la differenza.

diciamo che almeno secondo il mio pensiero, le schede grafiche hanno toccato una vetta d'eccellenza a prezzi stracciati , grazie anche al fatto che la maggior parte dei titoli è stata sviluppata per console xbox360/ps3 che hanno delle schede grafiche più obsolete.
Con le cpu invece non c'è lo stesso discorso ma con i nuovo phenom2 i modelli entry level tipo il mio processore l'x810 che si overclocca con facilità fino a 3.2ghz non hai problemi

Knukcles
17-09-2009, 10:41
l'athlonx4 costa 89€.......porca trota...... mi pare davvero un prezzone!!....ne venderanno a casse!!

niubbo69
17-09-2009, 10:53
l'athlonx4 costa 89€.......porca trota...... mi pare davvero un prezzone!!....ne venderanno a casse!!

e vedrai che scenderà ancora fino a poco più di 80€, :sofico: mi sa che sarà il mio prossimo processore... :D

maporca
17-09-2009, 11:13
diciamo che almeno secondo il mio pensiero, le schede grafiche hanno toccato una vetta d'eccellenza a prezzi stracciati , grazie anche al fatto che la maggior parte dei titoli è stata sviluppata per console xbox360/ps3 che hanno delle schede grafiche più obsolete.
Con le cpu invece non c'è lo stesso discorso ma con i nuovo phenom2 i modelli entry level tipo il mio processore l'x810 che si overclocca con facilità fino a 3.2ghz non hai problemi

si no .. ma io parlavo al di la dei giochi, anche degli applicativi.

SI fannto i bench sintetici ok.
Si fanno i bench su applicativi reali anche .
chesso' bench con photoshop.
Il phII in test con photoshop viene massacrato da.. ecc ecc ( dico per dire )
MA MA MA!! ecco che amd butta fuori una ottimizzazione dei drivers ATI per fa girare molte funzioni di Photoshop con le GPU.
Risultato ? Il bench si ribalta.

Ora a che pro le seghe mentali CPU vs. CPU ?
Il software comanda . d'altro canto si usa il software non la cpu.

Un po' e' discorso che si faceva 2 giorni fa da alcuni qui dentro sulla ottimizzazione dei software.

Se man mano i software cambiano e vengono sfruttati anche dalle gpu, ecco che il bench cpu mi perde di valore a favore del Bench di piattaforma e in relazione al costo della stessa.

Chiaro che lo sviluppo cpu va avanti cmq he ... non e' che si possa fare a meno della cpu. MA se il futuro e' Fusion .. anche il software e il modo di fare Bench imho va rivisto.

capitan_crasy
17-09-2009, 11:19
Molte pseudo paure derivano dal confronto dalla cpu amd con la concorrenza.
pero' ...

siccome leggevo il 3ad delle schede grafiche e dei rumors sulle nuove ATI....
mi viene da dire "impressionante".

cioe' .. e' come se quel gap della cpu con la concorrenza sia colmato dalla scheda grafica.

Se metto la cpu della concorrenza voi direste si va ancora di piu'...
si ma a che pro e a che costo ?
se con la cpu minchiacazzo arrivo a 20 fps in piu' e con il phII + piattaforma dragon con le 5xxx arrivo si a 20 fps in meno ma sono ampiamente sopra un valore che l'occhio umano non vede o non percepisce , a che pro spendere di piu' ?

Se si ragiona a livello di cpu e' un conto ma se si ragiona a livello di "software fatto girare dalla piattaforma" ?
Amd non e' messa male imho.

voi direte.. eh ma mica ci sono solo i giochi.
Si ma sempre di piu' adesso non solo i giochi vanno sulle GPU ma anche gli applicativi.

se ragiono in termini di piattaforma, di costo di piattaforma e delle sue prestazioni globali , il punto di vista imho cambia.

Se la CPU fa tutto lei, invece no.
L' archittettura della concorrenza piu' avanti di una generazione, fa la differenza.


Ecco perche' imho AMD sembra snobbare il segmento desktop ( in questo momento ) di alto livello a favore del Server e dell' entrylevel/mainstream
AMD ritiene di non essere cosi' tanto indietro se si ragiona in termini di prestazioni dei soft fatti girare NON dalla CPU ma dalla piattaforma.

Forse hai centrato il punto dell'attuale marketing AMD.

Clicca qui (http://http://www.youtube.com/watch?v=dwcKyrHHQac&feature=channel_page) e clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=DLF7w2rh4To&feature=channel_page)

Questo va bene per giustificare l'assenza di una vera alternativa a livello di prestazioni, ma in questo caso è un errore madornale in quanto AMD ha in listino una CPU Six core.
Guarda caso nel mercato server AMD si confronta con il Nehalem con Istanbul e non con Shanghai (tranne per il rapporto costo/consumo); mi sembra abbastanza strano che usi due pesi e due misure per il confronto diretto.
Un DeskNbul su socket AM3 oppure anche un 5 core dimostrerebbe che almeno ci stia provando sul serio, la storia dell'aumento di clock vale solo nel breve periodo e ormai sta diventando un palliativo alquanto blando...

JDM70
17-09-2009, 11:45
Ho disabilitato da bios C1E è provato a fare dei bench devo dire che è migliorato e non di poko addirittura lo sento anche molto più reattivo nel complesso :rolleyes:

Chi mi consiglia un programmino per postare delle immagini da desktop?

greeneye
17-09-2009, 11:57
Chi mi consiglia un programmino per postare delle immagini da desktop?


Io uso JShot http://jshot.info/

thunder007
17-09-2009, 12:20
sono di nuovo in cerca di consigli...
ho installato 2 pc identico eccetto per la mobo (uno ha la a790gxh e l'altro la a780gxh) :

cpu phenom II x4 955be
ram ddr2 800mhz
hd4850 512mb


l'indice prestazioni di win cista mi da risultati differenti!
nel pc con la asrock a780gxh tutti 5,9
mentre in quello con la a790gxh tutti 5,9 tranne cpu = 4,7

com'è possibile?!:muro:

suggerimenti.... ringrazio tutti in anticipo:D

sniperspa
17-09-2009, 13:01
sono di nuovo in cerca di consigli...
ho installato 2 pc identico eccetto per la mobo (uno ha la a790gxh e l'altro la a780gxh) :

cpu phenom II x4 955be
ram ddr2 800mhz
hd4850 512mb


l'indice prestazioni di win cista mi da risultati differenti!
nel pc con la asrock a780gxh tutti 5,9
mentre in quello con la a790gxh tutti 5,9 tranne cpu = 4,7

com'è possibile?!:muro:

suggerimenti.... ringrazio tutti in anticipo:D

mah...io darei ben poco peso al test prestazioni di windzoz...hai provato a rieseguire il test?

aaadddfffgggccc
17-09-2009, 13:09
Siamo arrivati a 4 :)

Athlon IIX4 600e(AD600EHDK42GI),2.2GHz,512KB,rev.C2,45W,SocketAM3

Athlon IIX4 605e(AD605EHDK42GI),2.3GHz,512KB,rev.C2,45W,SocketAM3

Athlon IIX4 620(ADX620WFK42GI),2.6GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3

Athlon IIX4 630(ADX630WFK42GI),2.8GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3

Non sò se già segnalati...

Aggiungo anche questo:

Athlon IIX4 635(ADX635WFK42GI),2.9GHz.. il resto non lo sò, ma è ufficiale.

maporca
17-09-2009, 13:46
Forse hai centrato il punto dell'attuale marketing AMD.

Clicca qui (http://http://www.youtube.com/watch?v=dwcKyrHHQac&feature=channel_page) e clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=DLF7w2rh4To&feature=channel_page)

Questo va bene per giustificare l'assenza di una vera alternativa a livello di prestazioni, ma in questo caso è un errore madornale in quanto AMD ha in listino una CPU Six core.
Guarda caso nel mercato server AMD si confronta con il Nehalem con Istanbul e non con Shanghai (tranne per il rapporto costo/consumo); mi sembra abbastanza strano che usi due pesi e due misure per il confronto diretto.
Un DeskNbul su socket AM3 oppure anche un 5 core dimostrerebbe che almeno ci stia provando sul serio, la storia dell'aumento di clock vale solo nel breve periodo e ormai sta diventando un palliativo alquanto blando...

Ben inteso !! cio' non giustifica il ritardo di amd , o amd giustifica il ritardo in quel modo.
Pero' e' un dato di fatto !! non sono elucubrazioni.
Se si ragiona a piattaforma , se si confrontano bench di software REALI in scenari reali , imho l'opinione o il punto di vista cambia.

Ma DEVE cambiare cmq a prescindere , perche' l'era del GPGPU e' ormai qui e cambiera' il modo di fare i soft.

Guarda ad esempio l'annuncio di nvida di oggi. ahhh behhh si le directx11 mah.. "non sono cosi importanti" ... E te credo ... sono in ritardo...
ma poi dicono .. "noi vorremmo una GPU non per fare 10 fps in piu' o 20 fps in piu' ma per fare un coprocessore !!"

insomma gpgpu. ebbeh non e' sbagliato. ed e' quella la tendenza. ( e li tutto e' indipendente dalla cpu almeno fino ad un certo punto ) .
Ovviamente che con ATI si potrebbe fare, ma in questo caso e' nvidia che ha invidia e ciurla un po' nel manico.

Pero'.... mettiamo il caso che nvidia curasse molto l'integrazione della gpu con molti programmi , e supponiamo che ati non lo facesse
ati magari sarebbe la piu' potente , con la grafica migliore ma l'altra pur avendo una grafica non allo stesso livello ma cmq sufficiente !!!! sarebbe piu' sfruttata perche' usabile in molti altri ambiti.

E' per dire eh.. cioe' certi paragoni oggi come oggi sono relativi.

E' vero AMD ha un istambul !! ma ripeto !! da quei video si evince proprio quella teoria !! per il desktop non serve tutta quella potenza in piu' che ha anche un costo i piu'.

Il ragionamento su server e' assai diverso ( finche' anche li il gpgpu.. c'e' gia' un supercomputer in giappone !!! ) ma guarda un po' !!!!!??????
il divario tra lei e l'altra li non sembra essere cosi' pronuciato.
E anche li si fa presa cmq sulla piattaforma !!
Ovviamente perche' ha immesso un 6core.
Eh ma... se ha piu' vantaggio a fornire 6core li ( almeno adesso ) e non nel desktop ( dove imho puo' recuperare con la piattaforma ) non e' da biasimare.

Oltre tutto ho come la impressione che il propus a quel prezzo ...anzi a quel rapporto Prezzo /prestazioni SPACCHI !! ( visto anche i tempi di crisi )

Un recupero nel segmento notebook ( almeno si sta muovendo ) ; scusate... un attacco DURO DURO nel segmento entrylevel , e nel server una sostanziale tenuta aspettando lisbon + magnycourse la piattaforma fiorano ( O_o mah.. boh.. chilosa' ? mistero ) nel primo Q2010 e senza contare il settore Gpu.

boh.. a me non sembra poi cosi' male.

capitan_crasy
17-09-2009, 14:32
sono di nuovo in cerca di consigli...
ho installato 2 pc identico eccetto per la mobo (uno ha la a790gxh e l'altro la a780gxh) :

cpu phenom II x4 955be
ram ddr2 800mhz
hd4850 512mb


l'indice prestazioni di win cista mi da risultati differenti!
nel pc con la asrock a780gxh tutti 5,9
mentre in quello con la a790gxh tutti 5,9 tranne cpu = 4,7

com'è possibile?!:muro:

suggerimenti.... ringrazio tutti in anticipo:D

Fidarsi del punteggio di Win è come fidarsi di un topo in una fabbrica di formaggio...

Siamo arrivati a 4 :)

Athlon IIX4 600e(AD600EHDK42GI),2.2GHz,512KB,rev.C2,45W,SocketAM3

Athlon IIX4 605e(AD605EHDK42GI),2.3GHz,512KB,rev.C2,45W,SocketAM3

Athlon IIX4 620(ADX620WFK42GI),2.6GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3

Athlon IIX4 630(ADX630WFK42GI),2.8GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3

Non sò se già segnalati...

Aggiungo anche questo:

Athlon IIX4 635(ADX635WFK42GI),2.9GHz.. il resto non lo sò, ma è ufficiale.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2)

Ben inteso !! cio' non giustifica il ritardo di amd , o amd giustifica il ritardo in quel modo.
Pero' e' un dato di fatto !! non sono elucubrazioni.
Se si ragiona a piattaforma , se si confrontano bench di software REALI in scenari reali , imho l'opinione o il punto di vista cambia.

Ma DEVE cambiare cmq a prescindere , perche' l'era del GPGPU e' ormai qui e cambiera' il modo di fare i soft.

Guarda ad esempio l'annuncio di nvida di oggi. ahhh behhh si le directx11 mah.. "non sono cosi importanti" ... E te credo ... sono in ritardo...
ma poi dicono .. "noi vorremmo una GPU non per fare 10 fps in piu' o 20 fps in piu' ma per fare un coprocessore !!"

insomma gpgpu. ebbeh non e' sbagliato. ed e' quella la tendenza. ( e li tutto e' indipendente dalla cpu almeno fino ad un certo punto ) .
Ovviamente che con ATI si potrebbe fare, ma in questo caso e' nvidia che ha invidia e ciurla un po' nel manico.

Pero'.... mettiamo il caso che nvidia curasse molto l'integrazione della gpu con molti programmi , e supponiamo che ati non lo facesse
ati magari sarebbe la piu' potente , con la grafica migliore ma l'altra pur avendo una grafica non allo stesso livello ma cmq sufficiente !!!! sarebbe piu' sfruttata perche' usabile in molti altri ambiti.

E' per dire eh.. cioe' certi paragoni oggi come oggi sono relativi.

E' vero AMD ha un istambul !! ma ripeto !! da quei video si evince proprio quella teoria !! per il desktop non serve tutta quella potenza in piu' che ha anche un costo i piu'.

Il ragionamento su server e' assai diverso ( finche' anche li il gpgpu.. c'e' gia' un supercomputer in giappone !!! ) ma guarda un po' !!!!!??????
il divario tra lei e l'altra li non sembra essere cosi' pronuciato.
E anche li si fa presa cmq sulla piattaforma !!
Ovviamente perche' ha immesso un 6core.
Eh ma... se ha piu' vantaggio a fornire 6core li ( almeno adesso ) e non nel desktop ( dove imho puo' recuperare con la piattaforma ) non e' da biasimare.

Oltre tutto ho come la impressione che il propus a quel prezzo ...anzi a quel rapporto Prezzo /prestazioni SPACCHI !! ( visto anche i tempi di crisi )

Un recupero nel segmento notebook ( almeno si sta muovendo ) ; scusate... un attacco DURO DURO nel segmento entrylevel , e nel server una sostanziale tenuta aspettando lisbon + magnycourse la piattaforma fiorano ( O_o mah.. boh.. chilosa' ? mistero ) nel primo Q2010 e senza contare il settore Gpu.

boh.. a me non sembra poi cosi' male.

AMD è in ritardo perchè ha cancellato Bulldozer sul processo produttivo a 45nm; non si sanno le reali motivazioni di questa scelta ma in pratica ancora una volta a lasciato campo libero ad Intel (forse hanno già dimenticato com'è finita con i Core2?)
Di conseguenza ha dovuto rimangiarsi gran parte delle sue dichiarazioni molte partite dal CEO Meyer; tanto per la cronaca molti ricordano ancora i discorsi a dir poco deliranti del vecchio capo RUIZ, dando, ancora una volta, un immagine di inferiorità e incapacità nello stare al passo del suo concorrente diretto...
Ora il problema di AMD principale è proprio questo, fare e disfare per poi cancellare e rifare, mentre la concorrenza dimostra la sua superiorità sempre e comunque e con il minimo sforzo.
Per quanto riguarda la questione GPGPU; inutile dire che tale tecnologia sia il futuro, ma questo sarà possibile se il software in grado di sfruttare le GPU come Co-processori sarà disponibile in tempi relativamente corti, con costi contenuti e una certa facilità di programmazione; questo è la base della motivazione AMD di creare una APU)...

7MFV
17-09-2009, 14:57
Non so se è stato già postato...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=234105

01MasterBit
17-09-2009, 15:01
Buongiorno a tutti, :)

Vorrei scusarmi in anticipo se sto per porre una domanda stupida, ma mi è venuto un grosso dubbio.

In questa discussione, si afferma che l'Athlon II X2 250 supporta la RAM DDR2 1066MHz.

Sul sito ufficiale della AMD (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx) in basso, alla voce "Type of Memory Supported", è però indicato un valore fino a 800Mhz. :eek:

Poiché sto valutando l'acquisto di questo processore per il mio sistema, che monta proprio RAM DDR2 1066MHz, vorrei sapere se vado incontro a problemi di compatibilità.

Non sono proprio un esperto, ma mi suonerebbe un po' strano che una CPU così nuova non la supportasse!

Grazie per le risposte! :)

aaadddfffgggccc
17-09-2009, 15:15
Buongiorno a tutti, :)

Vorrei scusarmi in anticipo se sto per porre una domanda stupida, ma mi è venuto un grosso dubbio.

In questa discussione, si afferma che l'Athlon II X2 250 supporta la RAM DDR2 1066MHz.

Sul sito ufficiale della AMD (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx) in basso, alla voce "Type of Memory Supported", è però indicato un valore fino a 800Mhz. :eek:

Poiché sto valutando l'acquisto di questo processore per il mio sistema, che monta proprio RAM DDR2 1066MHz, vorrei sapere se vado incontro a problemi di compatibilità.

Non sono proprio un esperto, ma mi suonerebbe un po' strano che una CPU così nuova non la supportasse!

Grazie per le risposte! :)

Si sono supportate, vai in prima pagina, trovi tutto!

Ciao

capitan_crasy
17-09-2009, 15:33
Non so se è stato già postato...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=234105

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)

Buongiorno a tutti, :)

Vorrei scusarmi in anticipo se sto per porre una domanda stupida, ma mi è venuto un grosso dubbio.

In questa discussione, si afferma che l'Athlon II X2 250 supporta la RAM DDR2 1066MHz.

Sul sito ufficiale della AMD (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx) in basso, alla voce "Type of Memory Supported", è però indicato un valore fino a 800Mhz. :eek:

Poiché sto valutando l'acquisto di questo processore per il mio sistema, che monta proprio RAM DDR2 1066MHz, vorrei sapere se vado incontro a problemi di compatibilità.

Non sono proprio un esperto, ma mi suonerebbe un po' strano che una CPU così nuova non la supportasse!

Grazie per le risposte! :)

E' strano ma non è la prima volta che AMD canna sulle specifiche; secondo loro Athlon2 non supporta neanche le SSSE4A.
Clicca qui... (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-competitive-comparison.aspx)

carlottoIIx6
17-09-2009, 15:37
scusatemi un attimo!
come fate a dire che AMD è indietro con le CPU??
Non ha il primato anche con questi test non ottimali, solo perchè non ha introdotto l'x6 in ambito pc!

L'ottimizzazione piattaforma (cpu-gpu) sta avendeto ed è un preludio a fusion

L'unico modo di aumentare le prestazioni a parità di frequenza è parallelizzare
le gpu lo fanno nel modo più veloce possibile, questo le rende velocissime anche sse il clock è inferiore alle cpu!
mentre le cpu si stanno specializzando nel tentativo ti parallelizzare quei processi che non sono commestibili per le GPU

Programmi di grafica si prestano più facilemnte ad andare sulle gpu....
magari con un intervento delle cpu di tanto in tanto.

il problema sono i software! se già non sono ottimizzati per i phenom, figurati per bulldolzed... semplicemente non avrebbe giovato così tanto in quel periodo di uscita dei phenom.

vi faccio notare come l'ottimizzazine conta: 7-zip va 4 volte più veloce di winrar, ciò non può essere dovuto solo all'algoritmo di compressione... ma all'ottimazione ai sistemi a più processori (e qui phenom vince i5). Nota, questa parallelizazione non usa ancora la chace l3 nel modo dovuto, ovvero nel fare collaborare i processore, in cui uno processa un dato che serve ad un altro e se lo prende nella chache l3 etc
quindi a questo livello AMD deve puntar più sul silicio a rendorlo più veloce!
ma avete visto i nuovi processori per portatili a 35watt e 2,6GHZ:eek:

quando mi parlano che l'i7 è più efficiente, lo dicono solo per l'ipc
il turbo mode introdotto da intel fa capire una cosa, che nel single thread se non aumenti la frequenza non combini nulla. nel multi perchè non usano il turbo? perchè l'architettura non glielo permette... fa errori. quindi l'efficenza non deve essere misurata considerando solo il ipc ma anche la frequenza di clock

AMD ha un ottimo silicio può salire di frequenza facilmente. e quest ha vantaggi sia nel single che nel multi!

Pihippo
17-09-2009, 15:58
scusatemi un attimo!

Cut

il problema sono i software! se già non sono ottimizzati per i phenom, figurati per bulldolzed... semplicemente non avrebbe giovato così tanto in quel periodo di uscita dei phenom.

vi faccio notare come l'ottimizzazine conta: 7-zip va 4 volte più veloce di winrar, ciò non può essere dovuto solo all'algoritmo di compressione... ma all'ottimazione ai sistemi a più processori (e qui phenom vince i5). Nota, questa parallelizazione non usa ancora la chace l3 nel modo dovuto, ovvero nel fare collaborare i processore, in cui uno processa un dato che serve ad un altro e se lo prende nella chache l3 etc
quindi a questo livello AMD deve puntar più sul silicio a rendorlo più veloce!
ma avete visto i nuovi processori per portatili a 35watt e 2,6GHZ:eek:

quando mi parlano che l'i7 è più efficiente, lo dicono solo per l'ipc
il turbo mode introdotto da intel fa capire una cosa, che nel single thread se non aumenti la frequenza non combini nulla. nel multi perchè non usano il turbo? perchè l'architettura non glielo permette... fa errori. quindi l'efficenza non deve essere misurata considerando solo il ipc ma anche la frequenza di clock

AMD ha un ottimo silicio può salire di frequenza facilmente. e quest ha vantaggi sia nel single che nel multi!

Ciao.
Non penso che non implementino il turbo nei contesti multithreaded perchè faccia errori, più che altro sembra che aumentanto la frequenza di 4 core sotto ampio stress con turbo fa aumentare di molto il tdp andando fino a fuori specifica.

-Maxx-
17-09-2009, 15:59
Ciao.
Non penso che non implementino il turbo nei contesti multithreaded perchè faccia errori, più che altro sembra che aumentanto la frequenza di 4 core sotto ampio stress con turbo fa aumentare di molto il tdp andando fino a fuori specifica.

Quoto pienamente

niubbo69
17-09-2009, 15:59
[QUOTE=Labview;28918156]Siamo arrivati a 4 :)
Athlon IIX4 620(ADX620WFK42GI),2.6GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
Athlon IIX4 630(ADX630WFK42GI),2.8GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3
QUOTE]

Quindi, come già indicato anche nella prima pagina del thread, del 620 e del 630 dovrebbero uscire gli stepping C3? Beh allora aspetto ancora un pochetto per sostituire il mio vecchio P4... :D

Starise
17-09-2009, 16:01
Amici, il thread è maestoso :eek: mi spaventa solo guardarlo!

Ho appena ordinato un Phenom II X2 550 BE. Siccome ho intenzione di metterlo su una Gigabyte GA-ma78gm-s2h, volevo sapere se c'è la possibilità di poter sbloccare i 2 core dormienti.

carlottoIIx6
17-09-2009, 16:07
Ciao.
Non penso che non implementino il turbo nei contesti multithreaded perchè faccia errori, più che altro sembra che aumentanto la frequenza di 4 core sotto ampio stress con turbo fa aumentare di molto il tdp andando fino a fuori specifica.

un aumento di errori non può essere escluso a priori, c'è sempre e va considerato. l'errore è sempre una perdita di tempo che va stimata nella ricerca della freqeunza ottimale di lavoro! se no perchè esistono i controlli?? la complessità del circuito ovviamente aumenta la probabilità che in un transistor ci sia un errore e questo aumente con la frequenza come tutti sappiamo, mentre la qualità del silicio e l'aumento del voltaggio la diminuisce (ecco perchè abbiamo phenom a differenti frequenze e volt ed ecco perchè un 955 non è un 945 e perchè esistono i7 a più alte frequenze o ricordate i TWKR?, ergo migliore silicio cioè transistor perfetti). L'errore in un circuito semplice è una perdita di tempo minore di un errore in un circuito complesso ne consegue i semplici possono lavorare a frequenze maggiori.

l'altra causa è sicurametne il tpd.

vi è sfuggito questo link?????????????
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/8-processori-amd-per-piattaforme-notebook-vision_30130.html

Giu69
17-09-2009, 16:41
Ma i processori Athlon II x4 620 e 630 esistono sia come step C2 che C3 ?

Sul sito di supporto ASUS viene riportato solo lo step C3.

Pihippo
17-09-2009, 16:51
un aumento di errori non può essere escluso a priori, c'è sempre e va considerato. l'errore è sempre una perdita di tempo che va stimata nella ricerca della freqeunza ottimale di lavoro! se no perchè esistono i controlli?? la complessità del circuito ovviamente aumenta la probabilità che in un transistor ci sia un errore e questo aumente con la frequenza come tutti sappiamo, mentre la qualità del silicio la diminuisce (ecco perchè abbiamo phenom a differenti frequenze). L'errore in un circuito semplice è una perdita di tempo minore di un errore in un circuito complesso ne consegue i semplici possono lavorare a frequenze maggiori.

l'altra causa è sicurametne il tpd.

vi è sfuggito questo link?????????????
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/8-processori-amd-per-piattaforme-notebook-vision_30130.html


Certo, l'errore potrebbe esserci, ma comunque non è la causa principale della non implementazione del turbo quando i 4 core sono in attività. Il problema è il tdp, alla fine dei conti l'HTè una tecnica per abbassare i tempi morti delle cpu richiedento un nuovo thread da elaborare, se tu elabori 8thread a 2.6ghz genererai un determinato envelope di calore, se tu 8thread li elabori a 3.4ghz ne genererai molto di più. Rigurado a 7zip bisogna ammettere che come altre suite è favorevole per il Phenom, ma questo oltre che nella L3( mi sto convincendo, forse sbagliando, sempre di più che la L3 sia stata implementata per mascherare gli accessi random nella ram, se vai a vedere la sua bandwidth verso i core non è poi molto superiore alla ram centrale) è da ricercare nel mem controller più adattabile al multithread, vedi modalità unganged, 2 controller da 64 bit indipendeti cosicchè se un core ha bisogno di scrivere e l'altro di leggere nella ram non devono aspettare che un core finisca.
Ovviamente tutto ciò secondo la mia opinione di profano.http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ddr2-533-p1.html

carlottoIIx6
17-09-2009, 17:04
Certo, l'errore potrebbe esserci, ma comunque non è la causa principale della non implementazione del turbo quando i 4 core sono in attività. Il problema è il tdp, alla fine dei conti l'HTè una tecnica per abbassare i tempi morti delle cpu richiedento un nuovo thread da elaborare, se tu elabori 8thread a 2.6ghz genererai un determinato envelope di calore, se tu 8thread li elabori a 3.4ghz ne genererai molto di più. Rigurado a 7zip bisogna ammettere che come altre suite è favorevole per il Phenom, ma questo oltre che nella L3( mi sto convincendo, forse sbagliando, sempre di più che la L3 sia stata implementata per mascherare gli accessi random nella ram, se vai a vedere la sua bandwidth verso i core non è poi molto superiore alla ram centrale) è da ricercare nel mem controller più adattabile al multithread, vedi modalità unganged, 2 controller da 64 bit indipendeti cosicchè se un core ha bisogno di scrivere e l'altro di leggere nella ram non devono aspettare che un core finisca.
Ovviamente tutto ciò secondo la mia opinione di profano.http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ddr2-533-p1.html

gli errori cioè la qualità del silicio determinano anche il tdp, poichè meno errori fanno più si può abbassare il voltaggio. Tutta l'ottimizzazione del processore gira intorno lì. Amd ha un ottimo silicio...

interessante l'articolo citato... parla della possibilità di ottimizzare il processore verso il single od il multi... con un vantaggio nei giochi se si usa il multi. quest fa capire che un costruttore fa un po' una scelta su cosa privileggiare...

riguardo la chace l3, è uno spazio che sta al programmatore utilizzare... e trovare il modo di utilizzarla. uno è sciuramente quello che dici tu...
per me si può fare ancora di più... in ambito scientifico sono già all'opera.

calabar
17-09-2009, 17:07
Se queste cpu fossero di step c3 ci sarebbe un po' di delusione sui margini di overclock che non sembrano affatto migliorati ma forse potrebbero spiegare i consumi ridotti in idle (che per me del resto sono più interessanti), se i risultati con gli altri processori dovessero essere stati ottenuti a parità di piattaforma.

un aumento di errori non può essere escluso a priori, c'è sempre e va considerato.
Sono tante le cose che non si possono escludere del tutto nella vita, ma visto che quei processori salgono di norma (e con tutti e 4 i core) con una certa facilità a frequenze ben superiori di quelle del turbo mode, direi che il problema degli errori è abbastanza marginale, ma come è stato detto si tratta di rientrare nelle specifiche di TDP dichiarate.

sniperspa
17-09-2009, 17:21
Amici, il thread è maestoso :eek: mi spaventa solo guardarlo!

Ho appena ordinato un Phenom II X2 550 BE. Siccome ho intenzione di metterlo su una Gigabyte GA-ma78gm-s2h, volevo sapere se c'è la possibilità di poter sbloccare i 2 core dormienti.

Sembra sia quasi più facile trovarli sbloccabili che non per quanto riguarda i 550...io sono tra gli sfortunati :(

Torpedo
17-09-2009, 17:56
Amici, il thread è maestoso :eek: mi spaventa solo guardarlo!

Ho appena ordinato un Phenom II X2 550 BE. Siccome ho intenzione di metterlo su una Gigabyte GA-ma78gm-s2h, volevo sapere se c'è la possibilità di poter sbloccare i 2 core dormienti.

Purtroppo no, non c'è l'ACC :muro:

Io ho un X2 250 clockato a 3600Mhz che potenzialmente potrebbe essere un QUAD :(

Pihippo
17-09-2009, 17:58
gli errori cioè la qualità del silicio determinano anche il tdp, poichè meno errori fanno più si può abbassare il voltaggio. Tutta l'ottimizzazione del processore gira intorno lì. Amd ha un ottimo silicio...

interessante l'articolo citato... parla della possibilità di ottimizzare il processore verso il single od il multi... con un vantaggio nei giochi se si usa il multi. quest fa capire che un costruttore fa un po' una scelta su cosa privileggiare...

riguardo la chace l3, è uno spazio che sta al programmatore utilizzare... e trovare il modo di utilizzarla. uno è sciuramente quello che dici tu...
per me si può fare ancora di più... in ambito scientifico sono già all'opera.

Certo, il problema è che la cache L3 è ottima per server come database, HPC, virtualizzazione, un pò meno per i desktop. Purtroppo l'ottimizzazione per come penso che tu la intenda, scusami se faccio errori di assunzioni, non si può fare per tutte le applicazioni, intendendo sempre la L3. Il perchè è semplice, se un programma sta tutto nella L1 è più efficiente di uno che ipoteticamente deve saltare da L3-->victim buffer(40 cicli)---> L2--->victim buffer(14 cicli)--->L1,
Sperando che ciò che ho scritto non sono cassate, gia hai perso 54 cicli per farti arrivare gli operandi o\e il dato, in 54 cicli ci puoi fare http://gmplib.org/~tege/x86-timing.pdf circa 11 imul.

Knukcles
17-09-2009, 18:02
Purtroppo no, non c'è l'ACC :muro:

Io ho un X2 250 clockato a 3600Mhz che potenzialmente potrebbe essere un QUAD :(

no gli athlonx2 sono dual nativi.....non hanno i core dormienti....

Torpedo
17-09-2009, 18:05
no gli athlonx2 sono dual nativi.....non hanno i core dormienti....

Scusate per la c@zzata allora ! :D

malcomx
17-09-2009, 19:05
Gli AthlonII x3 serie 400 (Rana) di imminente uscita potrebbero essere sbloccabili @x4:sperem: !?!???!!

giukey
17-09-2009, 19:06
Scusate per la c@zzata allora ! :D

tanto c@zzata non è perchè si possono sbloccare ad Opteron con molti fino a 25x
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=231697

matteo1
17-09-2009, 19:07
Comunque non so perchè in tanti cerchino di sbloccare l'impossibile quando per pochi eurini di differenza ci si fa il 3 o 4 core. :read:

jacopo147
17-09-2009, 19:57
Comunque non so perchè in tanti cerchino di sbloccare l'impossibile quando per pochi eurini di differenza ci si fa il 3 o 4 core. :read:

vuoi mettere la soddisfazione? :D

matteo1
17-09-2009, 20:00
vuoi mettere la soddisfazione? :D

io leggo più lacrime che soddisfazioni sui forum :fagiano:

-Maxx-
17-09-2009, 20:04
io leggo più lacrime che soddisfazioni sui forum :fagiano:

E' solamente una questione di :ciapet: ;)

Knukcles
17-09-2009, 20:12
Comunque non so perchè in tanti cerchino di sbloccare l'impossibile quando per pochi eurini di differenza ci si fa il 3 o 4 core. :read:

vuoi mettere la soddisfazione? :D

io leggo più lacrime che soddisfazioni sui forum :fagiano:

E' solamente una questione di :ciapet: ;)

ecco, no passavo di qui....mi sento come tirato in causa....:D ......mha:D :D

jacopo147
17-09-2009, 20:13
E' solamente una questione di :ciapet: ;)

che è il 90% del segreto di qualunque OC, che sia occata pura o sblocco, sta lì il bello della cosa, il divertimento :)

ecco, no passavo di qui....mi sento come tirato in causa....:D ......mha :D:D

ecco appunto :asd:

-Maxx-
17-09-2009, 20:15
ecco, no passavo di qui....mi sento come tirato in causa....:D ......mha:D :D

Ecco qua un utente molto dotato :Prrr:

Trokji
17-09-2009, 20:15
che è il 90% del segreto di qualunque OC, che sia occata pura o sblocco, sta lì il bello della cosa, il divertimento :)



ecco appunto :asd:

Sì finché sale.. quando non va più o si rompe non è più divertente :O

Knukcles
17-09-2009, 20:27
tanto c@zzata non è perchè si possono sbloccare ad Opteron con molti fino a 25x
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=231697

ma io vi odio!:D.....e adesso che faccio mi tocca lasciare l'athlon sulla geforce che non ha l'acc??.......che pizze.....ho un potenziale procio con il moltiplicatore sbloccato e non indago su questa cosa.....no no non può essere.....

cmq cacchio quest'acc sta facendo macelli!....tra poco uno lo attiva e dal pc cominciano ad uscire gettoni d'oro!....e che cavolo:sofico:

-Maxx-
17-09-2009, 20:34
tanto c@zzata non è perchè si possono sbloccare ad Opteron con molti fino a 25x
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=231697

OMG! :eek: Quello sarà il mio prossimo processore, praticamente diventa un Athlon II X2 BE! :sofico: Nel frattempo cerco di dotarmi di una mobo seria con l'ACC dal buon rapporto qualità/prezzo senza svenarmi (pensavo ad una Asrock AOD790GX/128M) e poi mi ci scapperà di montarci su magari quel procetto!! :sofico:

Knukcles
17-09-2009, 20:37
OMG! :eek: Quello sarà il mio prossimo processore, praticamente diventa un Athlon II X2 BE! :sofico: Nel frattempo cerco di dotarmi di una mobo seria con l'ACC dal buon rapporto qualità/prezzo senza svenarmi (pensavo ad una Asrock AOD790GX/128M) e poi mi ci scapperà di montarci su magari quel procetto!! :sofico:

ti consiglio una 785g al posto del 790gx....vedi se ti piace quella che ho in firma io...

greeneye
17-09-2009, 20:45
Amici, il thread è maestoso :eek: mi spaventa solo guardarlo!

Ho appena ordinato un Phenom II X2 550 BE. Siccome ho intenzione di metterlo su una Gigabyte GA-ma78gm-s2h, volevo sapere se c'è la possibilità di poter sbloccare i 2 core dormienti.

No

capitan_crasy
17-09-2009, 20:54
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917215350_605e.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917215414_scr01.jpg

Trokji
17-09-2009, 21:02
Bello! ma immagino non ha architettura phenom II vero? è compatibile con le mobo desktop (scusa le domande da niubbo..:D )

revo
17-09-2009, 21:04
ragazzuoli chi mi da un parere su questa main?

ECS Elitegroup A785GM-M V1.0 AM3 VGA\HDMI\ Audio 7.1CH\GigaLan\DDR3

ho un case CABE e ci andrebbe a pennello.

mi piacerebbe abbinarla a buone ram ed un phenom x4

non faccio oc

Knukcles
17-09-2009, 21:04
Risolti i problemi legati al voltaggio della mobo sto testando i 3,7RS:D

Credo che con questo procio riesco a sfondare il muro dei 50gflops a linx:sofico: ...ci sono quasi.....


EDIT
ok 3,7 stabili!!
nella sezione di overclock posto i risultati.....

più tardi o domani provo i 3,9.....vediamo un po.....

cmq sopra i 3,6ghz credo che ad aria cominciano ad essere difficili da gestire.....

capitan_crasy
17-09-2009, 21:25
Bello! ma immagino non ha architettura phenom II vero? è compatibile con le mobo desktop (scusa le domande da niubbo..:D )

Gli Athlon2 sono K10 senza cache L3 ( la maggior parte ).
La risposta alla tua domanda è si, naturalmente serve il bios adatto...

danysamb
17-09-2009, 21:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917215350_605e.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917215414_scr01.jpg

ottimo... l'avevo addocchiato da diversi mesi, addirittura da marzo per fare un bel muletto ed in futuro forse un HTPC.
Però ho alcune domande da porre:
-da alcune parti ho visto che il TDP è a 65w, ci sono fonti ufficiali che il procio sia a 45w?
quando dovrebbe debuttare? ho visto che il lancio è aspettato verso settembre e precisamente nella settimana che va dal 21 al 28, confermate?
grazie dell'attenzione

capitan_crasy
17-09-2009, 21:53
ottimo... l'avevo addocchiato da diversi mesi, addirittura da marzo per fare un bel muletto ed in futuro forse un HTPC.
Però ho alcune domande da porre:
-da alcune parti ho visto che il TDP è a 65w, ci sono fonti ufficiali che il procio sia a 45w?


Confermo TDP 45W...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917225154_605e_box.jpg


quando dovrebbe debuttare? ho visto che il lancio è aspettato verso settembre e precisamente nella settimana che va dal 21 al 28, confermate?
grazie dell'attenzione

Non si conosce ancora la data ufficiale ma sembra che non ci vorrà molto...

Trokji
17-09-2009, 21:54
Gli Athlon2 sono K10 senza cache L3 ( la maggior parte ).
La risposta alla tua domanda è si, naturalmente serve il bios adatto...

Fisicamente senza o disabilitata?
Penso incida molto sulle prestazioni vero?
E' un peccato perché con quel tdp l'overclock viene fuori molto bene.. sempre che siano cpu che reggono bene ad alti voltaggi..:fagiano:

danysamb
17-09-2009, 21:56
grazie della celere risposta.
si sa più o meno quanto verrà a costare?
in teoria dovrebbe venire poco ma non è che se ne approfittano per il fatto del TDP?
spero non si ripeta la faccenda del PII x4 905e...

Knukcles
17-09-2009, 21:58
Fisicamente senza o disabilitata?
Penso incida molto sulle prestazioni vero?
E' un peccato perché con quel tdp l'overclock viene fuori molto bene.. sempre che siano cpu che reggono bene ad alti voltaggi..:fagiano:

insomma.....ha il moltiplicatore così basso che grasso che cola si arriveranno a 3,2ghz.....calcola che qui non stiamo parlando di core2duo....quando cominci a dare 270-280 di bus già è tanto.....

Trokji
17-09-2009, 22:06
insomma.....ha il moltiplicatore così basso che grasso che cola si arriveranno a 3,2ghz.....calcola che qui non stiamo parlando di core2duo....quando cominci a dare 270-280 di bus già è tanto.....

sarà perchè mi ricorda l'athlon xp mobile barton che prendeva 2580 mhz in daily..:muro: :D

Spitfire84
17-09-2009, 22:13
sarà perchè mi ricorda l'athlon xp mobile barton che prendeva 2580 mhz in daily..:muro: :D

ke bei ricordi.. :rolleyes:

capitan_crasy
17-09-2009, 22:14
Fisicamente senza o disabilitata?

AMD ha dichiarato che per il momento ci saranno alcuni Athlon2 X4 basati sul core Deneb (con cache L3 inattiva); tuttavia col tempo ci saranno solamente core Propus ovvero senza L3 a livello fisico...



Penso incida molto sulle prestazioni vero?

Indubbiamente...

E' un peccato perché con quel tdp l'overclock viene fuori molto bene.. sempre che siano cpu che reggono bene ad alti voltaggi..:fagiano:

Credo che l'overclock sia a livello degli attuali Athlon2 X4 standard...

-Maxx-
17-09-2009, 22:23
ti consiglio una 785g al posto del 790gx....vedi se ti piace quella che ho in firma io...

Guarda, io ho da parte delle ram DDR2 e non ho intenzione di cambiarle con delle più costose DDR3, per questo puntavo ad una mobo AM2+ e non AM3 come la tua ;)

Risolti i problemi legati al voltaggio della mobo sto testando i 3,7RS:D

Credo che con questo procio riesco a sfondare il muro dei 50gflops a linx:sofico: ...ci sono quasi.....


EDIT
ok 3,7 stabili!!
nella sezione di overclock posto i risultati.....

più tardi o domani provo i 3,9.....vediamo un po.....

cmq sopra i 3,6ghz credo che ad aria cominciano ad essere difficili da gestire.....

Dire che il tuo procio è culato è un eufemismo... :)

Knukcles
17-09-2009, 22:29
Guarda, io ho da parte delle ram DDR2 e non ho intenzione di cambiarle con delle più costose DDR3, per questo puntavo ad una mobo AM2+ e non AM3 come la tua ;)



Dire che il tuo procio è culato è un eufemismo... :)

ci dovrebbero essere anche delle 785g+ddr2...cercale......già per le dx10.1 (per seven) e per l'audio via hdmi.....è da preferire il 785.....non mi prolungo perchè vado ot e il capitano mi castiga:D

per il procio.....:sofico: ......spero di spingerlo almeno a 3,8....

carlottoIIx6
18-09-2009, 00:09
Certo, il problema è che la cache L3 è ottima per server come database, HPC, virtualizzazione, un pò meno per i desktop. Purtroppo l'ottimizzazione per come penso che tu la intenda, scusami se faccio errori di assunzioni, non si può fare per tutte le applicazioni, intendendo sempre la L3. Il perchè è semplice, se un programma sta tutto nella L1 è più efficiente di uno che ipoteticamente deve saltare da L3-->victim buffer(40 cicli)---> L2--->victim buffer(14 cicli)--->L1,
Sperando che ciò che ho scritto non sono cassate, gia hai perso 54 cicli per farti arrivare gli operandi o\e il dato, in 54 cicli ci puoi fare http://gmplib.org/~tege/x86-timing.pdf circa 11 imul.

è vero che se sta tutto nella l1 è più efficiente... ma è sempre possibile?
se fosse processabile dalle GPU ancora meglio... ma è sempre possibile?

Pihippo
18-09-2009, 00:17
è vero che se sta tutto nella l1 è più efficiente... ma è sempre possibile?
se fosse processabile dalle GPU ancora meglio... ma è sempre possibile?

No, purtroppo non è sempre possibile che stia sempre tutto sulla L1 per vie ovvie, ad esempio codice grosso e cache miss, appunto nascono varie L2 ed L3, forse quello che non riesco a spiegare che il k10 cosi com'è è un ottima architettura, per server, sebbene la si possa ottimizzare molto bene per i desktop il meglio questa architettura lo dà nel server.

carlottoIIx6
18-09-2009, 00:34
Sono tante le cose che non si possono escludere del tutto nella vita, ma visto che quei processori salgono di norma (e con tutti e 4 i core) con una certa facilità a frequenze ben superiori di quelle del turbo mode, direi che il problema degli errori è abbastanza marginale, ma come è stato detto si tratta di rientrare nelle specifiche di TDP dichiarate.

il tdp lo decidono gli errori o no? se il transistor lo alimento a 1 Volt ho un TDP migliore o no? ma forse il problema viene che non è stabile, ergo errori!

domanda perche un 955 ha lo stesso TDP del 945? perchè a parità di voltaggio il 955 fa meno errori e posso alzare la frequenza.

quindi il tdp dipende dagli errori, se aumento la frequenza per non fare errori devo aumentare il voltaggio e quindi esco dal tdp!

non sono in contrasto con coi, solo vi dico che tutto gira sugli errori!

mi sembra banale come ragionamento.

altra domanda! un 945 con stesso TDp del 955, overcloccato alla stessa freqeunza del 955, andrà uguale??
decisamente no... però se le differenze sono poche sta a dimostrare che il silicio amd è decisametne buono... e l'ottimizzazione è davvero questione di poco... però c'è! e quel che sto cercando di farvi capire è che nei processori complessi, per semplice calcolo delle probabilità (l'errore si tratta in maniera probabilistica) la probabilità di errore dipende dalla qualità del silicio dalla frequenza e dal voltaggio e dal numero di transistor coinvolti nel processo.. solamente che se i circuiti sono semplici (numero transistor basso) non costa niente tornare inetro, se sono complessi costa molto tempo, quindi bisogna minimizzare l'errore!

ora se si overclocca la probabilità di errore aumenta. naturalmente dopo un certo piccolo aumento la magiore frequenza potrà in qualche modo compensare gli errori.. ma continuando a salire gli errori aumenteranno e quest abbassa le prestazioni del computer e fa si che il computer non scala linearmente all'aumentare della frequenza... a meno di non aumentare il voltaggio... questo giochetto si può fare fino a un certo punto, poi o il TDP diventa proibitivo o crask! quindi quello che voglio dire si traduce che le cpu con circuiti complessi scalano peggio con l'aumentare della frequenza rispetto i semplici!.

l'ottimizzazione della cpu si ha con voltaggio frequenza tale che errorri e TDP siano i migliori possibili.
Nello step C3 si spera AMD abbia transistor migliori quindi stabili a voltaggio minore (TDP migliore) frequenze maggiori (più prestazioni) e che va meno errori overcloccando (scala più linearmente con la frqeunza)

carlottoIIx6
18-09-2009, 00:40
No, purtroppo non è sempre possibile che stia sempre tutto sulla L1 per vie ovvie, ad esempio codice grosso e cache miss, appunto nascono varie L2 ed L3, forse quello che non riesco a spiegare che il k10 cosi com'è è un ottima architettura, per server, sebbene la si possa ottimizzare molto bene per i desktop il meglio questa architettura lo dà nel server.

ok ;):D infatti gli athlon II vanno forte!
aggiungerei, che il meglio per i desktop:D (e sever) deve ancora venire ;)

comunque l'oepn source è da sballo quando si tratta di ottimizzare! la gente si ci diverte!
window 7 sembra più serio! ma secondo me non compete con l'open sourse... ci vorrebbe solo più collaborazione dalle case produttrici di hardware!

come mai non parlate dei turion II sopratutto di quello con freqeunza 2,6Ghz e Tdp 35Watt ???????
eccoli:
La nuova serie di processori per piattaforme Vision, tutti costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri, comprende 8 differenti modelli:

* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M640: frequenza di clock di 2,6GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M620: frequenza di clock di 2,5GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M600: frequenza di clock di 2,4GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M520: frequenza di clock di 2,3GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M500: frequenza di clock di 2,2GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Athlon II Dual-Core Mobile M320: frequenza di clock di 2,1GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Athlon II Dual-Core Mobile M300: frequenza di clock di 2GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* Sempron Mobile M100: frequenza di clock di 2GHz, cache L2 da 512 Kbytes, TDP massimo di 35 Watt.

lishi
18-09-2009, 07:01
Chiaramente dipenderà dal prezzo, ma cosi come sono questi nuovi processori mobili non mi convivono.

Competono molto bene con le versioni medio basse intel, ma non mi sembra che possano competere con quelli intel medio alte. Anche senza considerare i nuovi processori, già il P8600 (2.4Ghz, 3 mb cache, 25W TDP) è superiore.

Korn
18-09-2009, 07:29
ok ;):D infatti gli athlon II vanno forte!
aggiungerei, che il meglio per i desktop:D (e sever) deve ancora venire ;)

comunque l'oepn source è da sballo quando si tratta di ottimizzare! la gente si ci diverte!
window 7 sembra più serio! ma secondo me non compete con l'open sourse... ci vorrebbe solo più collaborazione dalle case produttrici di hardware!

come mai non parlate dei turion II sopratutto di quello con freqeunza 2,6Ghz e Tdp 35Watt ???????
eccoli:
La nuova serie di processori per piattaforme Vision, tutti costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri, comprende 8 differenti modelli:

* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M640: frequenza di clock di 2,6GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M620: frequenza di clock di 2,5GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M600: frequenza di clock di 2,4GHz, cache L2 da 2 Mbytes, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M520: frequenza di clock di 2,3GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M500: frequenza di clock di 2,2GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Athlon II Dual-Core Mobile M320: frequenza di clock di 2,1GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* AMD Athlon II Dual-Core Mobile M300: frequenza di clock di 2GHz, cache L2 da 1 Mbyte, link HyperTransport a 3,6 GT/s e TDP massimo di 35 Watt;
* Sempron Mobile M100: frequenza di clock di 2GHz, cache L2 da 512 Kbytes, TDP massimo di 35 Watt.

tutti con lo stesso tdp?

malcomx
18-09-2009, 08:04
Gli Athlon2 sono K10 senza cache L3 ( la maggior parte ).
La risposta alla tua domanda è si, naturalmente serve il bios adatto...


Moltiplicatore 11,5 e vcore 1,120?
Allora è meglio il 620! Ha molti a 13 e vcore 1,400.
Portandolo agli stessi valori del 605 potrei ottenere un consumo in watt simile ma con maggiori margini di oc!

sonnet
18-09-2009, 09:07
Ma l'hypertransport 3.1 che fine ha fatto?
Le specifiche sono state rilasciate piu' di un anno fa'.
Si era anche ipotizzato un aggiornamento tramite bios.
Nessuno sa niente?

maporca
18-09-2009, 09:16
forse quello che non riesco a spiegare che il k10 cosi com'è è un ottima architettura, per server, sebbene la si possa ottimizzare molto bene per i desktop il meglio questa architettura lo dà nel server.

Oh !!
E vedete allora il perche' nel campo server amd non sembra essere preoccupata e nel campo desktop nemmeno dato che le applicazioni VERE vanno cmq bene SE si passa da una analisi legata solo alla CPU ad una analisi legata alla PIATTAFORMA/Costo ?

Anche il discorso 7zip che facevate e' relativo.
Se lo potesse eseguire la Gpu , sarebbe stato melglio sia di phII che di i7
E' il software che comanda ( e si usa ) , e a differenza degli anni passati , sta incominciando una rivoluzione cultural/tecnologica dove i software NON vengono eseguiti dalla CPU ma dalla "piattaforma".


Si guardano i campi applicativi del segmento
Desktop ? : HD musica giochi produttivita' personale
Ora se una cpu non e' forte nel trattare l' HD ma il suo chipset lo fa e bene ?
e se la cpu e chipset lo fanno la stessa ditta , perche' mai la ditta si dovrebbe sbattere per riuscire a far trattare L' HD bene alla cpu quando lo fa il chipset o la GPU che produce cmq lei ?

C'e ancora qualche resistenza .. ma si notano i bench per cpu sulla conversione video. OK.
Se fatte con la GPU , le conversoni video, fanno impallidire due i7 messi asseime.
A che pro OGGI fare ancora i bench per le cpu basate sulla conversione video ?
cosi' ... per puro indice. MA bisogna allora essere attenti nelle valutazioni.
Ci sono ancora delle resistenze , problemini da mettere a posto, ma poi le conversioni NON si faranno piu' con la cpu.

E perche' mai allora mi devo impegnare per fare una cpu ( che nasce SERVER) per desktop, per fare le conversioni video che poi invero a lungo andare si faranno con la GPU ?

E lo stesso vale per le ottimizzazioni di cui stavate parlando per il lato software. Che cosa vado a ottimizzare un prog. di conversione per il phII quando se svolto con GPU spacco il mondo ?

imho Sta cambiando ( nel desktop almeno ) il modo di pensare.
Faccio cpu server che si adattino al desktop e nel desktop poi recupero con la piattaforma.

PS. che poi nei concetti sopra o nel mio primo post , io ci vedo un po' il concetto di TORRENZA.

Walrus74
18-09-2009, 09:20
Scusa Capitano, leggendo la prima pagina l'elenco cpu con step C3 ho notato che hanno tutte frequenza NB a 2 Ghz: è confermata la cosa?
A me pare veramente strano perchè come specifiche lo step C3 non doveva avere un Memory Controller migliore? (o comunque migliorato rispetto al C2).
Dal 100% dei test fatti su questo forum da noi utenti si vede a occhio nudo quanto la frequenza del NB influenzi pesantemente i risultati...soprattutto poi con la banda delle DDR3.
Non capisco il perchè del continuare con i 2Ghz di frequenza default...
Mandano in giro i proci castrati...e poi ci si lamenta delle review in cui i PH II le pigliano... e certo... "giustamente" i tester guardano alla cpu a default e il NB a 2Ghz è veramente strozzato.
Persino io con le DDR2 1066 lo tengo a 2.2 Ghz! (e ci guadagno un fottio come velocità totale...)

Boh...forse mi faccio solo delle paranoie non so...:mbe:

Scusate lo sfogo...:muro:

calabar
18-09-2009, 09:42
il tdp lo decidono gli errori o no? se il transistor lo alimento a 1 Volt ho un TDP migliore o no? ma forse il problema viene che non è stabile, ergo errori!
Vedo che non hai colto il punto.
Quello che dici è vero in situazioni limite, ma non tieni conto di alcuni elementi reali.
- quei processori, con voltaggio default, salgono di frequenza oltre il valore del turbo. Quindi l'aumento del TDP è legato linearmente alla frequenza.
- la scelta delle frequenze è una questione statistica che permetta di garantire buone rese, e per di più si valutano sempre dei margini per andare sul sicuro.

Nella situazione reale che stavamo prendendo in considerazione, insomma, il voltaggio possiamo anche non considerarlo.

Ah, e non si parla di più o meno errori... errori non devono essercene proprio!
Pensa che con i phenom I, per la sola possibilità di verificarsi un errore sulla TLB, possibilità mai verificata in un caso reale, hanno creato una patch per eliminare alla radice il problema...

Insomma, tornando al tuo esempio, se il 955 è più selezionato, questo non significa affatto che a parità di frequenza un 945 abbia per forza un TDP superiore, anzi, è possibile anche il contrario, perchè ogni cpu è diversa ed è impossibile categorizzarle in maniera perfetta.
E spero che con "andrà uguale" ti riferissi al TDP, non alle prestazioni. Quelle sono si uguali.

capitan_crasy
18-09-2009, 09:57
Ma l'hypertransport 3.1 che fine ha fatto?
Le specifiche sono state rilasciate piu' di un anno fa'.
Si era anche ipotizzato un aggiornamento tramite bios.
Nessuno sa niente?

HT 3.1 riguarda Istanbul e i futuri core Lisbon e Magny Cours.
Per il mercato desktop bisogna aspettare le CPU e i chipset compatibili (AMD serie 800?)...

Scusa Capitano, leggendo la prima pagina l'elenco cpu con step C3 ho notato che hanno tutte frequenza NB a 2 Ghz: è confermata la cosa?
A me pare veramente strano perchè come specifiche lo step C3 non doveva avere un Memory Controller migliore? (o comunque migliorato rispetto al C2).
Dal 100% dei test fatti su questo forum da noi utenti si vede a occhio nudo quanto la frequenza del NB influenzi pesantemente i risultati...soprattutto poi con la banda delle DDR3.
Il NB non c'entra niente con il controller di memoria, sono due componenti ben diversi...

Non capisco il perchè del continuare con i 2Ghz di frequenza default...
Mandano in giro i proci castrati...e poi ci si lamenta delle review in cui i PH II le pigliano... e certo... "giustamente" i tester guardano alla cpu a default e il NB a 2Ghz è veramente strozzato.
Persino io con le DDR2 1066 lo tengo a 2.2 Ghz! (e ci guadagno un fottio come velocità totale...)

Boh...forse mi faccio solo delle paranoie non so...:mbe:

Scusate lo sfogo...:muro:


Perchè è un limite dell'architettura K10.
Per ottenere più CPU durante la produzione deve trovare un compromesso fra frequenza del NB e quella di Clock.
Non ti dimenticare che la frequenza del NB è uguale alla cache L3.
Sarebbe un bel passo avanti se AMD riuscisse a portare la frequenza del NB uguale a quella di clock; ma purtroppo per ora rimane un bel sogno...

Knukcles
18-09-2009, 10:05
io sono dovuto scendere di frequenza dell'nb....da 2,6ghz a 2,4.....mi dava instabilità con le memorie a 1,6ghz.....poi instabilità......non si avviava proprio il pc:D

OEidolon
18-09-2009, 10:15
io sono dovuto scendere di frequenza dell'nb....da 2,6ghz a 2,4.....mi dava instabilità con le memorie a 1,6ghz.....poi instabilità......non si avviava proprio il pc:D

:eek:

-Maxx-
18-09-2009, 10:27
io sono dovuto scendere di frequenza dell'nb....da 2,6ghz a 2,4.....mi dava instabilità con le memorie a 1,6ghz.....poi instabilità......non si avviava proprio il pc:D

Cone le memorie a 1600 MHz penso che sei comunque limitato dall'NB, abbassale a 1333 con timing più bassi e prova a tenere i 2,6 GHz all'NB

Knukcles
18-09-2009, 10:40
Cone le memorie a 1600 MHz penso che sei comunque limitato dall'NB, abbassale a 1333 con timing più bassi e prova a tenere i 2,6 GHz all'NB

dopo provo;)

Lan_Di
18-09-2009, 10:48
phenom II X4 975 :D

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19421


c'è da fidarsi??

OEidolon
18-09-2009, 10:49
oppure overvolta il NB :sofico:

capitan_crasy
18-09-2009, 10:54
phenom II X4 975 :D

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19421


c'è da fidarsi??

Per ora no...
La notizia è stata data da FUDZILLA...
Finchè non avrò in mano il codice OPN rimane una voce come le altre...

Pihippo
18-09-2009, 12:19
Vedo che non hai colto il punto.
Quello che dici è vero in situazioni limite, ma non tieni conto di alcuni elementi reali.
- quei processori, con voltaggio default, salgono di frequenza oltre il valore del turbo. Quindi l'aumento del TDP è legato linearmente alla frequenza.
- la scelta delle frequenze è una questione statistica che permetta di garantire buone rese, e per di più si valutano sempre dei margini per andare sul sicuro.

Nella situazione reale che stavamo prendendo in considerazione, insomma, il voltaggio possiamo anche non considerarlo.

Ah, e non si parla di più o meno errori... errori non devono essercene proprio!
Pensa che con i phenom I, per la sola possibilità di verificarsi un errore sulla TLB, possibilità mai verificata in un caso reale, hanno creato una patch per eliminare alla radice il problema...

Insomma, tornando al tuo esempio, se il 955 è più selezionato, questo non significa affatto che a parità di frequenza un 945 abbia per forza un TDP superiore, anzi, è possibile anche il contrario, perchè ogni cpu è diversa ed è impossibile categorizzarle in maniera perfetta.
E spero che con "andrà uguale" ti riferissi al TDP, non alle prestazioni. Quelle sono si uguali.

Patch implementata via hardware che castrava le prestrazioni anche nel b3. Certe volte sono propenso a pensare che lil 10% di ipc in più del PHII a livello solo di core lo hanno preso eliminando i bachi. Anzi ne sono quasi convinto. L'architettura teoricamente è valida come quella dei core2, anzi in certi aspetti è più avanzata.

carlottoIIx6
18-09-2009, 13:00
Vedo che non hai colto il punto.
Quello che dici è vero in situazioni limite, ma non tieni conto di alcuni elementi reali.
- quei processori, con voltaggio default, salgono di frequenza oltre il valore del turbo. Quindi l'aumento del TDP è legato linearmente alla frequenza.
- la scelta delle frequenze è una questione statistica che permetta di garantire buone rese, e per di più si valutano sempre dei margini per andare sul sicuro.

Nella situazione reale che stavamo prendendo in considerazione, insomma, il voltaggio possiamo anche non considerarlo.

Ah, e non si parla di più o meno errori... errori non devono essercene proprio!
Pensa che con i phenom I, per la sola possibilità di verificarsi un errore sulla TLB, possibilità mai verificata in un caso reale, hanno creato una patch per eliminare alla radice il problema...

Insomma, tornando al tuo esempio, se il 955 è più selezionato, questo non significa affatto che a parità di frequenza un 945 abbia per forza un TDP superiore, anzi, è possibile anche il contrario, perchè ogni cpu è diversa ed è impossibile categorizzarle in maniera perfetta.
E spero che con "andrà uguale" ti riferissi al TDP, non alle prestazioni. Quelle sono si uguali.

quelli di cui parli tu non sono gli errori di cui parlo io!!!! vedi controllo parità, rumore del sistema, rumore nel transistor (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=42104) uno logico che diventa zoero logico e viceversa
é vero che quell legati al transistor non ci devono essere proprio, per questo ci si mette nelle condizioni ottimali. però ci sono anche gli errori nella memoria e processare un dato con un errore fa perdere tempo...

comunque sia è risaputo che i circuiti con pochi transistors possono raggiungere più alte frequenze ed è una scelta del costruttore basta che cerchi sul net. forse dovuto anche ad altri motivi che però non so

in effetti l'unica cosa che volevo dirvi era questa!
che le frequenze diverse tra intel e amd sono dovute a scelte sull'architettura, e che questo privileggia alcuni software rispetto ad altri!
quindi di non basarsi unicamente sui test, ma di ragionare sopra!

bjt2
18-09-2009, 13:01
Ma l'hypertransport 3.1 che fine ha fatto?
Le specifiche sono state rilasciate piu' di un anno fa'.
Si era anche ipotizzato un aggiornamento tramite bios.
Nessuno sa niente?

Consiste praticamente nell'innalzamento della frequenza massima del bus HT da 2,6 a 3,2 GHz. Poichè nei phenom attuali la velocità del link HT è limitata dal clock dell'NB (2GHz attualmente), non cambia nulla. Bisogna aspettare nuove CPU con NB ad oltre 2,6GHz (utopia allo stato attuale) oppure lo step D di Instambul portato nel desktop perchè in Instambul il limite del clock HT è pari al doppio del clock NB (4GHz allo stato attuale, quindi più che sufficiente). Hanno modificato il NB aggingendo il probe filter (HT assist) e facendo questa "piccola" modifica (probabilmente hanno raddoppiato i bus interni). In questo modo i 6 core non soffriranno di "solitudine" in sistemi 2/4/8 socket...

bjt2
18-09-2009, 13:04
Scusa Capitano, leggendo la prima pagina l'elenco cpu con step C3 ho notato che hanno tutte frequenza NB a 2 Ghz: è confermata la cosa?
A me pare veramente strano perchè come specifiche lo step C3 non doveva avere un Memory Controller migliore? (o comunque migliorato rispetto al C2).
Dal 100% dei test fatti su questo forum da noi utenti si vede a occhio nudo quanto la frequenza del NB influenzi pesantemente i risultati...soprattutto poi con la banda delle DDR3.
Non capisco il perchè del continuare con i 2Ghz di frequenza default...
Mandano in giro i proci castrati...e poi ci si lamenta delle review in cui i PH II le pigliano... e certo... "giustamente" i tester guardano alla cpu a default e il NB a 2Ghz è veramente strozzato.
Persino io con le DDR2 1066 lo tengo a 2.2 Ghz! (e ci guadagno un fottio come velocità totale...)

Boh...forse mi faccio solo delle paranoie non so...:mbe:

Scusate lo sfogo...:muro:

E se hai 4 moduli anzichè 2, salire ulteriormente rispetto al doppio del clock RAM porta ulteriori vantaggi!

bjt2
18-09-2009, 13:06
Sarebbe un bel passo avanti se AMD riuscisse a portare la frequenza del NB uguale a quella di clock; ma purtroppo per ora rimane un bel sogno...

Basta aumentare la latenza della cache L3 in termini di cicli...

bjt2
18-09-2009, 13:07
io sono dovuto scendere di frequenza dell'nb....da 2,6ghz a 2,4.....mi dava instabilità con le memorie a 1,6ghz.....poi instabilità......non si avviava proprio il pc:D

Hai provato a overvoltare il NB?

Athlon 64 3000+
18-09-2009, 13:24
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-future-cpu-amd-desktop-di-inizio-2010_30155.html

Sarebbe ottimo se l'eventuale Phenom II a 6 core desktop invece che derivare dal core Istanbul derivasse dal core Lisbon e questo spiegherebbe perchè uscirà solo nel 2010.

capitan_crasy
18-09-2009, 13:29
Basta aumentare la latenza della cache L3 in termini di cicli...

Ciao bjt2, ben tornato...;)
Aumentare la latenza però significa avere una memoria più lenta...

Knukcles
18-09-2009, 13:37
Hai provato a overvoltare il NB?

devo ancora comprendere la scala dei voltaggi dell'NB.....sono arrivato fino a 1,3v.....a 2,4 ci sto stabile a 1,25V.........fino a quanto posso spingerlo senza problemi?....cioè un voltaggio non esagerato.....se devo dare 0,5v in più per 200mhz non ne vale la pena.....

Defragg
18-09-2009, 14:04
Domandona agli esperti: ma un'architettura come K10, in ambito desktop, non sarebbe più prestante se non ci fosse una L3, ma al suo posto una L2 leggermente maggiorata ed unificata tra i core?

bjt2
18-09-2009, 14:04
Ciao bjt2, ben tornato...;)
Aumentare la latenza però significa avere una memoria più lenta...

Grazie... :)

Se aumenti la latenza della L3 del 20% e di conseguenza aumenti il clock del NB di 20%, la latenza in ns è sempre la stessa, ma il resto del NB è più veloce... :)

Per quanto riguarda il documento che mi linkasti in pvt:

Il magnycour era come me lo aspettavo. L'unica differenza è che i 4 link HT dovrebbero essere due 16x e due 8x ognuno proveniente da un die. Questo perchè per massimizzare la banda tra i die hanno pensato di usare un link 16x + uno 8x per collegarli. Io invece ipotizzavo che usassero solo un link 16x e così da avere 2 link 16x per die, per un totale di 4 link 16x.

devo ancora comprendere la scala dei voltaggi dell'NB.....sono arrivato fino a 1,3v.....a 2,4 ci sto stabile a 1,25V.........fino a quanto posso spingerlo senza problemi?....cioè un voltaggio non esagerato.....se devo dare 0,5v in più per 200mhz non ne vale la pena.....

Il buon Paolo Oliva consigliava 0,05V meno del Vcore... Oltre non rilevava miglioramenti nell'OC.

Pihippo
18-09-2009, 14:07
Domandona agli esperti: ma un'architettura come K10, in ambito desktop, non sarebbe più prestante se non ci fosse una L3, ma al suo posto una L2 leggermente maggiorata ed unificata tra i core?

Ti risponda da profano. Se la L2 è di tipo inclusivo si, altriment no.

Athlon 64 3000+
18-09-2009, 14:10
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-magny-cours-a-12-core-le-prime-immagini_30154.html

Alla fine è solo una conferma di quello che si sapeva gia.

Athlon 64 3000+
18-09-2009, 14:16
Sono molto incuriosito dal core Lisbon che sarà alla base delle nuove piattaforme server che usciranno nel Q1 2010.
Dico questo perchè non so se sarà identico al core Istanbul quindi sempre basato sullo step D0 oppure sarà il famigerato step E alias Super K10.

Defragg
18-09-2009, 14:22
Ti risponda da profano. Se la L2 è di tipo inclusivo si, altriment no.

Una cache di tipo inclusivo è come quella dell'architettura Conroe/Penryn/Nehalem giusto? Ossia che i dati scritti nella L1 si trovano nella L2 (e nella L3 in Nehalem) giusto?

capitan_crasy
18-09-2009, 14:26
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-future-cpu-amd-desktop-di-inizio-2010_30155.html)



Grazie per la segnalazione.

Notizia di Hwupgrade del 18.09.2009

Si delineano le strategie AMD per le prossime cpu desktop destinate al segmento top di gamma del mercato, quello attualmente occupato da AMD con la propria soluzione Phenom II X4 965 Black Edition. Considerando il livello prestazionale ottenibile con le cpu Phenom II X4 non è propriamente corretto parlare di segmento top di gamma o enthusiast, in quanto le cpu Phenom II X4 non riescono a raggiungere il livello prestazionale messo a disposizione dai processori Intel della famiglia Core i7, basati su architettura Nehalem.

Per i primi mesi del prossimo anno AMD potrebbe avere a disposizione un processore Phenom II X4 975 Black Edition, soluzione che erediterà le specifiche tecniche del modello 965 Black Edition con una frequenza di clock incrementata di 200 MHz ino a 3,6 GHz. Per questo processore troveremo quindi interfaccia Socket AM3, tecnologia produttiva a 45 nanometri, cache L3 da 6 Mbytes e cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 core. Il TDP dovrebbe restare invariato a 140 Watt di massimo.

E' inoltre previsto il debutto di processori Phenom dotati di architettura a 6 core, sempre compatibili con schede madri Socket AM3. Queste cpu utilizzeranno come base il die dei processori Opteron a 6 core, appartenenti alla famiglia Istanbul, con un memory controller DDR3 al posto di quello DDR2 abbinato alle cpu Opteron.

Per questi processori si prevedono frequenze di clock che potrebbero raggiungere i 3 GHz, con cache L3 fissa a 6 Mbytes e tecnologia produttiva a 45 nanometri. Queste cpu andranno a posizionarsi come alternativa alle cpu Intel della serie Gulftown, soluzioni a 6 core costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri che verranno abbinate a schede madri Socket 1366 LGA già presenti in commercio.

Nota:
Di fatto questa notizia smentisce l'uscita dei Six core socket AM3 solamente nel terzo trimestre 2010!

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28722258&postcount=12644)

maporca
18-09-2009, 14:30
ma perche' anche Hwupgrade dice che magny-course verra' fatto con 2 istambul e non con 2 Lisbon. ?

sniperspa
18-09-2009, 14:30
devo ancora comprendere la scala dei voltaggi dell'NB.....sono arrivato fino a 1,3v.....a 2,4 ci sto stabile a 1,25V.........fino a quanto posso spingerlo senza problemi?....cioè un voltaggio non esagerato.....se devo dare 0,5v in più per 200mhz non ne vale la pena.....

Ti consiglio di verificare anche se le prestazioni aumentano veramente alzando il NB o no...oltre una certa soglia non ha senso andare secondo me...e vantaggi nell'alzare il vid NB non ne ho mai trovati, ma solo temperature più elevate ;)

Knukcles
18-09-2009, 14:44
Ti consiglio di verificare anche se le prestazioni aumentano veramente alzando il NB o no...oltre una certa soglia non ha senso andare secondo me...e vantaggi nell'alzare il vid NB non ne ho mai trovati, ma solo temperature più elevate ;)

Si certo.....ora sono tornato a 2600 aumentando il VDD (che non ho idea di cosa sia....però che fai, non l'aumenti?!:D).....vorrei tenermi le ram a 1600 cas7 piuttosto che 1333cas6....perchè nella prima configurazione vogliono meno volt...
Da quello che ho letto per dare da bere alla ddr3 alte di frequenza anche la frequenza dell'NB deve essere alta...bhò io la alzo....poi faccio qualche bench per vedere le differenze....

capitan_crasy
18-09-2009, 14:45
Grazie... :)

Se aumenti la latenza della L3 del 20% e di conseguenza aumenti il clock del NB di 20%, la latenza in ns è sempre la stessa, ma il resto del NB è più veloce... :)

Per quanto riguarda il documento che mi linkasti in pvt:

Il magnycour era come me lo aspettavo. L'unica differenza è che i 4 link HT dovrebbero essere due 16x e due 8x ognuno proveniente da un die. Questo perchè per massimizzare la banda tra i die hanno pensato di usare un link 16x + uno 8x per collegarli. Io invece ipotizzavo che usassero solo un link 16x e così da avere 2 link 16x per die, per un totale di 4 link 16x.


Da esperto:
Secondo te la tecnologia denominata "Probe Filter", ovvero l'utilizzo di 1 dei 6 MB della cache L3 per memorizzare una tabella che verifica le transazioni delle cache L3 e la loro coerenza, con riduzione della latenza da da 120ns a 50ns potrà portare miglioramenti in ambito Desktop?


ma perche' anche Hwupgrade dice che magny-course verra' fatto con 2 istambul e non con 2 Lisbon. ?

bisogna chiederlo al buon Corsini...
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg

Knukcles
18-09-2009, 14:48
..
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg

ma la tabella riporta prodotti solo fino al 2011 perchè tanto nel 2012 finisce il mondo?!:Prrr:

maporca
18-09-2009, 14:52
Da esperto:
Secondo te la tecnologia denominata "Probe Filter", ovvero l'utilizzo di 1 dei 6 MB della cache L3 per memorizzare una tabella che verifica le transazioni delle cache L3 e la loro coerenza, con riduzione della latenza da da 120ns a 50ns potrà portare miglioramenti in ambito Desktop?



E sarebbe molto interessante !!!



bisogna chiederlo al buon Corsini...
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg


Ecco !! Ma .. Lisbon vedo che parte da 4 a 6 core.

***sta a vedere che escono anche PHII core Lisbon ??? ******

ozlacs
18-09-2009, 14:54
gente mi serve un aiutino riguardo SB e ahci

sto per formattare e passare a Win 7 64.
volevo anche passare finalmente alla modalità ahci, tempo fa ci avevo provato ma mi dava problemi forse per l'hd si sata2 ma un pò vecchiotto, mentre ora farò l'installazione su un nuovo hd (WD Caviar Black).

tempo fà il Capitano mi aveva un pò spiegato il tutto, ovvero dargli i driver in fase d'installazione in caso non riconoscesse gli hd, e a sistema installato mettere i "RAID driver" (ed eventualmente il "RAIDXpert").
ok, ma su sito AMD questi ultimi due pacchetti non ci sono per Win 7 :stordita:
che fò? metto quelli per Vista 64? :mbe:

capitan_crasy
18-09-2009, 15:02
Ecco !! Ma .. Lisbon vedo che parte da 4 a 6 core.

***sta a vedere che escono anche PHII core Lisbon ??? ******

Il core Lisbon dovrebbe essere un nuovo Model CPU del K10:

Shanghai/Deneb: Model 4
Propus: Model 5
Regor: Model 6
Istanbul: Model ??
Lisbon/Magny Cours: Model 9

Già che ci siamo io spero che il DeskNbul sia basato sul core Lisbon ( diventerebbe un Deskbon :D )

capitan_crasy
18-09-2009, 15:05
gente mi serve un aiutino riguardo SB e ahci

sto per formattare e passare a Win 7 64.
volevo anche passare finalmente alla modalità ahci, tempo fa ci avevo provato ma mi dava problemi forse per l'hd si sata2 ma un pò vecchiotto, mentre ora farò l'installazione su un nuovo hd (WD Caviar Black).

tempo fà il Capitano mi aveva un pò spiegato il tutto, ovvero dargli i driver in fase d'installazione in caso non riconoscesse gli hd, e a sistema installato mettere i "RAID driver" (ed eventualmente il "RAIDXpert").
ok, ma su sito AMD questi ultimi due pacchetti non ci sono per Win 7 :stordita:
che fò? metto quelli per Vista 64? :mbe:

Allora:
In configurazione AHCI per SB700/SB710/SB750 NON UTILIZZARE I DRIVER AMD!
Installa Sever senza driver e non avrai problemi.
Per il RAID invece servono i driver per Vista che trovi sul sito AMD...

ozlacs
18-09-2009, 15:16
Allora:
In configurazione AHCI per SB700/SB710/SB750 NON UTILIZZARE I DRIVER AMD!
Installa Sever senza driver e non avrai problemi.
Per il RAID invece servono i driver per Vista che trovi sul sito AMD...

ok :stordita: non ti incazzare però :asd:

come mai? perdite prestazionali?

quindi io che non faccio RAID ma singolo hd in modalità ahci non devo mettere niente?

OEidolon
18-09-2009, 15:18
Allora:
In configurazione AHCI per SB700/SB710/SB750 NON UTILIZZARE I DRIVER AMD!
Installa Sever senza driver e non avrai problemi.
Per il RAID invece servono i driver per Vista che trovi sul sito AMD...

:asd:

chissà se ti ha capito :D

carlottoIIx6
18-09-2009, 15:19
Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Prima parte

questo nuovo sistema operativo mac... cerca in ogni modo di parallelizzare i programmi, anche se sono scritti in single... lui li passa in multi.
e se può li fa processare dalla GPU della scheda grafica!

si addice molto a fusion!

speriamo in un futuro che questo porti AMD su APPLE !!!

:D

PS: chi sa win 7 che fa!!!!!!!!!!!!! (il vero collo di bottiglia delle nostre architetture :) per ora è ilc aro windows)

lishi
18-09-2009, 15:27
Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Prima parte

questo nuovo sistema operativo mac... cerca in ogni modo di parallelizzare i programmi, anche se sono scritti in single... lui li passa in multi.
e se può li fa processare dalla GPU della scheda grafica!

si addice molto a fusion!

speriamo in un futuro che questo porti AMD su APPLE !!!

:D

PS: chi sa win 7 che fa!!!!!!!!!!!!! (il vero collo di bottiglia delle nostre architetture :) per ora è ilc aro windows)

Da quello che so delle architetture PC e di programmazione dubito fortemente che quello che tu abbia scritto possa essere possibile

Vash_85
18-09-2009, 15:35
Allora:
In configurazione AHCI per SB700/SB710/SB750 NON UTILIZZARE I DRIVER AMD!
Installa Sever senza driver e non avrai problemi.
Per il RAID invece servono i driver per Vista che trovi sul sito AMD...

Scusate se mi intrometto...la stessa cosa vale per xp32/64 e sb600?

carlottoIIx6
18-09-2009, 15:39
Si chiama OpenCL :D

esatto! ;)

http://www.apple.com/it/macosx/technology/
http://images.apple.com/euro/macosx/technology/docs/OpenCL_TB_brief_20090608.pdf

h1n6
18-09-2009, 16:12
Allora:
In configurazione AHCI per SB700/SB710/SB750 NON UTILIZZARE I DRIVER AMD!
Installa Sever senza driver e non avrai problemi.
Per il RAID invece servono i driver per Vista che trovi sul sito AMD...

A proposito, cercando in giro avevo letto di PROBLEMI con la modalità AHCI relativi al SB700/710 e risoloti solo con il SB 750.
Qualcuno può cortesemente chiarirmi un po la situazione.
GRAZIE

lishi
18-09-2009, 16:14
Si chiama OpenCL :D

Non c'è quello che ha scritto carletto.

1: I programmi dovranno comunque essere scritti multithread, quello che cambia è che la gestione del thread sarà spostata ancora di più dal controllo del programmatore al SO. In più per poter usare questo feature bisognerà scrivere i programmi col supporto del GDC.

2: Un programma che è scritto per sfruttare OpenCL usa openCL, un programma che non viene scritto in tal senso non può magicamente girare sulla GPU

maurilio968
18-09-2009, 16:15
esatto! ;)

questo nuovo sistema operativo mac... cerca in ogni modo di parallelizzare i programmi, anche se sono scritti in single... lui li passa in multi.
e se può li fa processare dalla GPU della scheda grafica!


http://www.apple.com/it/macosx/technology/
http://images.apple.com/euro/macosx/technology/docs/OpenCL_TB_brief_20090608.pdf

Non scrivete cose inesatte! (mi sono trattenuto :D )
I programmi vanno riscritti ! Non è che un programma oggi in commercio, tipo abobe cs4 per mac, gira magicamente "parallelizzato" in multi su snow lwopard mentre gira in single su leopard! Quello era e quello resta.

Snow leopard introduce solo delle semplificazioni per il programmatore in modo che non debba occuparsi della gestione dei threads affidando questo compito al sistema operativo: ma il programma va comunque riscritto suddividendolo in thread paralleli.
Stesso dicorso per OpenCL: i programmi vanno scritti in modo da poter usare queste librerie.

maurilio968
18-09-2009, 16:18
Non c'è quello che ha scritto carletto.



Non c'è bisogno di andare a leggerlo: quello che ha scritto carletto è attualmente (in futuro chissà magari ci saranno sistemi operativi che ri-programmano un applicativo) IMPOSSIBILE.

maporca
18-09-2009, 16:22
Il core Lisbon dovrebbe essere un nuovo Model CPU del K10:

Shanghai/Deneb: Model 4
Propus: Model 5
Regor: Model 6
Istanbul: Model ??
Lisbon/Magny Cours: Model 9

Già che ci siamo io spero che il DeskNbul sia basato sul core Lisbon ( diventerebbe un Deskbon :D )

ebbeh.. ma LOL !!!

lishi
18-09-2009, 16:23
Non c'è bisogno di andare a leggerlo: quello che ha scritto carletto è attualmente (in futuro chissà magari ci saranno sistemi operativi che ri-programmano un applicativo) IMPOSSIBILE.

Mica ho letto il papiro passatomi :asd:

Ho letto articolo di hwupgrade

maporca
18-09-2009, 16:30
2: Un programma che è scritto per sfruttare OpenCL usa openCL, un programma che non viene scritto in tal senso non può magicamente girare sulla GPU

iiiiiii e che vuoi che sia...:D

useranno brook+ o cuda :fagiano:

lishi
18-09-2009, 16:34
Comunque sto GDC della apple mi sembra sostanzialmente Qt Concurrent che esiste ormai da anni per quelli che usano le librerie Qt

maporca
18-09-2009, 16:35
Fonte notoriamente molto attendibile:

AMD's platform is expected to receive attention from all-in-one PC vendors for 20-inch and above models since Intel's Atom platform does not perform as well in terms of graphics, according to sources at PC vendors.

Although some vendors plan to adopt Intel's regular platform for their 20-inch and above all-in-one PCs, the platform's disadvantage over performance/price is expected to trigger vendors to look for solutions from AMD, the sources noted.

The sources believe the 19-inch and below segment will continue to be dominated by Intel's Atom platform.

Several vendors have already adopted AMD's platform for their all-in-one PCs including Acer's Gateway ZX2301 featuring a 18.5-inch display and Athlon 2650e processor; BenQ's nScreen i91 and i221 with display sizes of 18.5-inch and 21.5-inch and Sempron U210 CPU; Micro-Star International's (MSI's) AE2010 with a 20-inch display and Athlon 2650e; and Hewlett-Packard's (HP's) TouchSmart IQ780tw with 19-inch display and Turion 64 X2 TL-58 CPU.

http://www.digitimes.com/news/a20090917PD214.html

Sempre in merito a situazioni amd non negative e che quindi buon per loro potrebbero ricadere positivissime anche per lo sviluppo delle CPU ma + in generale per la vita della azienda ( dato che sembra che se non faccia una cpu minchiacazzo debba fallire per forza ) , la notizia che nelle GPU a quanto pare le HD5xxx non avranno rivali per un po' ( fino al 2010 ).
a causa di problemi al processo produttivo ( rese basse ) per la gpu della concorrenza.

Soldini ... altro che amd e' finita se butta fuori il sixcoredesk nel 3° trim 2010. Amd guadagna anche da altre parti...

carlottoIIx6
18-09-2009, 16:53
Mica ho letto il papiro passatomi :asd:

Ho letto articolo di hwupgrade
il mio nick è carlotto! nel papiro c'è scritto questo che spiega come fa!

OpenCL defines OpenCL C, which is a variant of the familiar C99 language optimized for GPU programming. It incorporates changes necessary to adapt the C programming language for use with GPUs and to support parallel processing.
OpenCL C includes comprehensive support for vector types to streamline data flow and increase efficiency.
...
Developers use OpenCL C to rewrite just the performance- or data-intensive routines in their applications.
During the rewrite, the routine is factored down to its most elemental
state: a series of discrete operations that describe the computations that can be performed in parallel over a data set.
The resulting code, which is similar to a traditional C function, is called an OpenCL kernel.
...
Unlike traditional C code, OpenCL kernels are incorporated into the application in an uncompiled state.
They are compiled on the fly and optimized for the user’s hardware
before being sent to the GPU for processing.

per me era chiaro che il programma utilizzasse Open CL, la cosa interessante è che c'è una parte che fa il sistema operativo secondo l'hardware in dotazione!
per i vari geni del forum, questa è una notizia nuova ed eccezionale o no????

Pihippo
18-09-2009, 17:07
il mio nick è carlotto! nel papiro c'è scritto questo che spiega come fa!

OpenCL defines OpenCL C, which is a variant of the familiar C99 language optimized for GPU programming. It incorporates changes necessary to adapt the C programming language for use with GPUs and to support parallel processing.
OpenCL C includes comprehensive support for vector types to streamline data flow and increase efficiency.
...
Developers use OpenCL C to rewrite just the performance- or data-intensive routines in their applications.
During the rewrite, the routine is factored down to its most elemental
state: a series of discrete operations that describe the computations that can be performed in parallel over a data set.
The resulting code, which is similar to a traditional C function, is called an OpenCL kernel.
...
Unlike traditional C code, OpenCL kernels are incorporated into the application in an uncompiled state.
They are compiled on the fly and optimized for the user’s hardware
before being sent to the GPU for processing.

per me era chiaro che il programma utilizzasse Open CL, la cosa interessante è che c'è una parte che fa il sistema operativo secondo l'hardware in dotazione!
per i vari geni del forum, questa è una notizia nuova ed eccezionale o no????

Interessante. Molto.

carlottoIIx6
18-09-2009, 17:17
Interessante. Molto.

alla fine del papiro, nelle conclusioni c'è anche una apertura ad amd
in quest'altro dice verso la come il software attuale non sia ottimizzao....
http://www.studiomagnaghi.eu/articoli/CBR2008_N44_MP_Multicore_maggio2008.pdf

lishi
18-09-2009, 17:38
Si ma in che parte di tutto quello che dici avviene questo?

questo nuovo sistema operativo mac... cerca in ogni modo di parallelizzare i programmi, anche se sono scritti in single... lui li passa in multi.
e se può li fa processare dalla GPU della scheda grafica!

Ecco come funziona, i programmatori useranno il GDC per poter creare applicazioni multithread in modo relativamente più semplice rispetto a prima (ma le applicazioni dovranno comunque essere scritte e pensate per essere eseguite parallelamente).

I programmatori potranno scrivere pezzi del loro programma, pezzi molto particolari che si apprestano per essere eseguiti dalla GPU, in OpenCL invece di doverne fare due versioni Cuda e Brooks (se vogliono supportare sia ATI e NVidia).

Nessuno di queste tecnologie è di per se nuova (Le librerie Qt 4.2 avevano qualcosa di simile già nel 2006) oppure sconosciuta (OpenCL)


Prendendo alcuni cose dal tuo quote

Developers use OpenCL C to rewrite just the performance- or data-intensive routines in their applications.
During the rewrite, the routine is factored down to its most elemental

"Developers use OpenCL C to rewrite ", quindi è spetta a quest'ultimo dover sputare codice per poter far girare parte di programmi su GPU.

Unlike traditional C code, OpenCL kernels are incorporated into the application in an uncompiled state.
They are compiled on the fly and optimized for the user’s hardware
before being sent to the GPU for processing.

Qua semplicemente dice che il codice OpenCL viene compilato al momento di esecuzione per poter sfruttare le architetture di GPU ati, intel o nvidia a seconda della scheda video.

carlottoIIx6
18-09-2009, 17:46
Si ma in che parte di tutto quello che dici avviene questo?



Ecco come funziona, i programmatori useranno il GDC per poter creare applicazioni multithread in modo relativamente più semplice rispetto a prima (ma le applicazioni dovranno comunque essere scritte e pensate per essere eseguite parallelamente).

I programmatori potranno scrivere pezzi del loro programma, pezzi molto particolari che si apprestano per essere eseguiti dalla GPU, in OpenCL invece di doverne fare due versioni Cuda e Brooks (se vogliono supportare sia ATI e NVidia).

Nessuno di queste tecnologie è di per se nuova (Le librerie Qt 4.2 avevano qualcosa di simile già nel 2006) oppure sconosciuta (OpenCL)


Prendendo alcuni cose dal tuo quote



"Developers use OpenCL C to rewrite ", quindi è spetta a quest'ultimo dover sputare codice per poter far girare parte di programmi su GPU.



Qua semplicemente dice che il codice OpenCL viene compilato al momento di esecuzione per poter sfruttare le architetture di GPU ati, intel o nvidia a seconda della scheda video.

avevo dato la notizia alla buona!

quella è solo una parte del papito che illustra l'importanza delle gpu!! quindi mi ricollego a fusion.
in che parte chiedi? nella parte in cui il SO compila secondo l'hardware.... il sistema operativo è parte attiva.

l'ambiente mac è attualmente un ambiente chiuso... intel nvidia
però secondo me openCL è una apertura anche ad AMD.
la notizia è che ci potrebbero in futuro essere delle applicazioni che il sistema operativo ottimizza per l'architettura che uno ha!
mi chiedevo anche quando queste cose le vedremo su windows.

maurilio968
18-09-2009, 17:54
avevo dato la notizia alla buona!


la notizia è che ci potrebbero in futuro essere delle applicazioni che il sistema operativo ottimizza per l'architettura che uno ha!
mi chiedevo anche quando queste cose le vedremo su windows.

Appunto, purtroppo non hai capito quello che hai letto e quello che lishi ed io abbiamo detto.

Comunque basta OffTopic.

carlottoIIx6
18-09-2009, 18:03
Appunto, purtroppo non hai capito quello che hai letto e quello che lishi ed io abbiamo detto.

Comunque basta OffTopic.

perchè off topic? queste cose ci servono per capire le vere prestazioni dei phenom II. seno siamo schiavi dei test
non ho comunque intenzione di portare oltr questo discorso. ognuno si fara la sua idea liberamente.

Pihippo
18-09-2009, 18:48
avevo dato la notizia alla buona!

quella è solo una parte del papito che illustra l'importanza delle gpu!! quindi mi ricollego a fusion.
in che parte chiedi? nella parte in cui il SO compila secondo l'hardware.... il sistema operativo è parte attiva.

l'ambiente mac è attualmente un ambiente chiuso... intel nvidia
però secondo me openCL è una apertura anche ad AMD.
la notizia è che ci potrebbero in futuro essere delle applicazioni che il sistema operativo ottimizza per l'architettura che uno ha!
mi chiedevo anche quando queste cose le vedremo su windows.
Ciao
Guarda è tutto molto bello in teoria, ma secondo me ci vorrà un bel pò di tempo. Ovvero un So che ti ottimizza i programmi e che le applicazioni stesse non siano compilate in modo da poterle compilare a seconda dell'architettura.
Quindi o il developer scrive il programma in modo tale che sia ottimizzato in compile time o nulla, sempre se c'hai il So che te li compila lui, o nulla.

lishi
18-09-2009, 18:59
Diciamo che il SO che compili il programma per te a seconda del sistema è una utopia per almeno una decina di anni.

Ho compilato mplayer altro giorno è sul mio P8600 (core duo, 2.4 ghz) ci ha messo circa 10-20 minuti.

Se vogliamo parlare di programmi più complessi si parla di svariate ore, e questo senza considerare che ci sono tecniche di compilazione che sono in grado di migliorare enormemente le prestazioni ma devono essere fatti in due tempi.
Prima compili, poi il sistema monitora il programma per come funziona e infine fa una seconda compilazione.

Pihippo
18-09-2009, 19:06
Diciamo che il SO che compili il programma per te a seconda del sistema è una utopia per almeno una decina di anni.

Ho compilato mplayer altro giorno è sul mio P8600 (core duo, 2.4 ghz) ci ha messo circa 10-20 minuti.

Se vogliamo parlare di programmi più complessi si parla di svariate ore, e questo senza considerare che ci sono tecniche di compilazione che sono in grado di migliorare enormemente le prestazioni ma devono essere fatti in due tempi.
Prima compili, poi il sistema monitora il programma per come funziona e infine fa una seconda compilazione.

Certo, e poi qua si parla di un compiler talmente intelligente che ti ottimizza tutto a seconda dell'architettura in run time, già penso sia difficile ottimizzarla in fase di developing, figuriamoci run time.

capitan_crasy
18-09-2009, 19:39
ok :stordita: non ti incazzare però :asd:

come mai? perdite prestazionali?

I driver AMD accentuano il famoso BUG AHCI delle porte SATA...

quindi io che non faccio RAID ma singolo hd in modalità ahci non devo mettere niente?

Esatto...

Scusate se mi intrometto...la stessa cosa vale per xp32/64 e sb600?

Sinceramente non saprei, ma credo di si dato che parliamo dello stesso BUG...

A proposito, cercando in giro avevo letto di PROBLEMI con la modalità AHCI relativi al SB700/710 e risoloti solo con il SB 750.
Qualcuno può cortesemente chiarirmi un po la situazione.
GRAZIE
SB750 non risolve un bel niente...
Per una soluzione definitiva bisogna aspettare SB800...

rave992
18-09-2009, 20:17
raga voi un phenomII 720 lo abbinereste a delle ddr2 o ddr3?

jrambo92
18-09-2009, 20:22
raga voi un phenomII 720 lo abbinereste a delle ddr2 o ddr3?

DDR3-1333 CL6. Fino a qualche mese fa ti avrei consigliato DDR2-1066 CL5, ma ora visto l'abbassamento dei prezzi delle DDR3 conviene prendere queste ultime.

matteo1
18-09-2009, 20:24
io direi ddr2, che si trovano anche nel mercatino

-Maxx-
18-09-2009, 21:19
raga voi un phenomII 720 lo abbinereste a delle ddr2 o ddr3?

DDR2, il delta prestazionale tra i due tipi di memorie è molto più risicato rispetto al delta costo ;)

vime76amd
18-09-2009, 21:33
:D ormai mancano meno di 4 mesi e neanche l ombra di un fx :muro:

-Maxx-
18-09-2009, 21:46
:D ormai mancano meno di 4 mesi e neanche l ombra di un fx :muro:

E vabbeh, c'è anche una cosa che si chiama NDA che mette un po' i bastoni tra le ruote... ;)

Alekz
18-09-2009, 21:48
Scusate l'ot ma esiste un programma tipo k10stat per i k8?

Vash_85
18-09-2009, 21:53
Beh, il problema è che con win xp 32/64 se non metto i driver ahci non posso installare un bel niente...:) :) :) , come dovrei fare?

birmarco
18-09-2009, 21:59
E sarebbe molto interessante !!!



Ecco !! Ma .. Lisbon vedo che parte da 4 a 6 core.

***sta a vedere che escono anche PHII core Lisbon ??? ******

L'interlagos sarà mio :sofico: ovviamente il 16core :O

Spitfire84
18-09-2009, 22:04
Qualche news in + sullo step C3:

Clicca qui.. (http://www.pctuner.net/news/12025/AMD-nel-2010-i-Phenom-II-X4-Mobile-grazie-al-core-Deneb-step-3--che-abbattera-i-consumi/)

birmarco
18-09-2009, 22:04
Ciao a tutti... ho tenuto il mio X3 720 @3,4GHz a 1,5v per 2 mesi... nessun problema di temperature... se non fosse sconsigliato l'avrei tenuto anche a più di 1,5v e ram 1600MHz (di serie) a 1,6v (a 1,5v di def non andavano bene...). Ora il sistema crasha con queste impostazioni. Mi tocca tenere la cpu a def e le ram underclockate (già era strano non poterle overclockare.. sono geil da 1,5v... e che ca**o come minimo a 1700!!) che sia la MB?? Che dite?

Knukcles
18-09-2009, 22:15
Ciao a tutti... ho tenuto il mio X3 720 @3,4GHz a 1,5v per 2 mesi... nessun problema di temperature... se non fosse sconsigliato l'avrei tenuto anche a più di 1,5v e ram 1600MHz (di serie) a 1,6v (a 1,5v di def non andavano bene...). Ora il sistema crasha con queste impostazioni. Mi tocca tenere la cpu a def e le ram underclockate (già era strano non poterle overclockare.. sono geil da 1,5v... e che ca**o come minimo a 1700!!) che sia la MB?? Che dite?

scusa ma non credo che esistano geil da 1600mhz con 1,5v......ma che ram sono?

capitan_crasy
18-09-2009, 22:20
Qualche news in + sullo step C3:

Clicca qui.. (http://www.pctuner.net/news/12025/AMD-nel-2010-i-Phenom-II-X4-Mobile-grazie-al-core-Deneb-step-3--che-abbattera-i-consumi/)

Grazie, ma la fonte originaria è FUDZILLA...

capitan_crasy
18-09-2009, 22:21
Ciao a tutti... ho tenuto il mio X3 720 @3,4GHz a 1,5v per 2 mesi... nessun problema di temperature... se non fosse sconsigliato l'avrei tenuto anche a più di 1,5v e ram 1600MHz (di serie) a 1,6v (a 1,5v di def non andavano bene...). Ora il sistema crasha con queste impostazioni. Mi tocca tenere la cpu a def e le ram underclockate (già era strano non poterle overclockare.. sono geil da 1,5v... e che ca**o come minimo a 1700!!) che sia la MB?? Che dite?

Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

ddaniele
18-09-2009, 23:10
Salve a tutti...!

Possiedo questa scheda madre "ALiveNF5SLI-1394 con chipset nforce 560" il sito asrock nella lista dei processori dice che la massima cpu supportata è "HD9850XAJ4BGH"! mi devo fidare? non è che ci posso mettere sù una di queste nuove cpu? dato che il sito asrock per il modello "ALiveNF5-VSTA con chipset nfroce 520"dice che può montare come massima cpu "HDX925WFK4DGI"

Cosa devo fare? chi mi dice quale cpu più potente posso montare sulla mia ALiveNF5SLI-1394?!

Grazie mille

capitan_crasy
18-09-2009, 23:27
Salve a tutti...!

Possiedo questa scheda madre "ALiveNF5SLI-1394 con chipset nforce 560" il sito asrock nella lista dei processori dice che la massima cpu supportata è "HD9850XAJ4BGH"! mi devo fidare? non è che ci posso mettere sù una di queste nuove cpu?

Se la scheda non ha il BIOS adatto la CPU non viene riconosciuta con perdite pesanti sulle prestazioni e il rischio di bruciare sia la scheda mamma sia la CPU in modo permanente...


dato che il sito asrock per il modello "ALiveNF5-VSTA con chipset nfroce 520"dice che può montare come massima cpu "HDX925WFK4DGI"

Non è un problema di chipset ma del reparto di alimentazione della scheda mamma...

Cosa devo fare? chi mi dice quale cpu più potente posso montare sulla mia ALiveNF5SLI-1394?!

Grazie mille

Cambia la scheda mamma e prendi una AM2+ o un AM3.
Un Phenon 9850 costa troppo (allo stesso prezzo prendi un 920)...

ddaniele
18-09-2009, 23:42
Se la scheda non ha il BIOS adatto la CPU non viene riconosciuta con perdite pesanti sulle prestazioni e il rischio di bruciare sia la scheda mamma sia la CPU in modo permanente...



Non è un problema di chipset ma del reparto di alimentazione della scheda mamma...


Cambia la scheda mamma e prendi una AM2+ o un AM3.
Un Phenon 9850 costa troppo (allo stesso prezzo prendi un 920)...

Grazie...io avevo provato a confrontare le 2 schede....e mi sembravano identiche...ma sè mi dici che l'alimentazione è diversa...! cmq metterò sù il 9650 x4 che lo pago 2 soldi :D ma prima volevo essere certo che non potevo montarci nulla di superiore....! e mi pare di capire che mi confermi la cosa! quindi anche per il futuro non ci saranno più cpu per la mia scheda madre giusto?!;)

carlottoIIx6
19-09-2009, 00:14
Ciao
Guarda è tutto molto bello in teoria, ma secondo me ci vorrà un bel pò di tempo. Ovvero un So che ti ottimizza i programmi e che le applicazioni stesse non siano compilate in modo da poterle compilare a seconda dell'architettura.
Quindi o il developer scrive il programma in modo tale che sia ottimizzato in compile time o nulla, sempre se c'hai il So che te li compila lui, o nulla.

sono daccordo, usciranno prima che questo avvenga altre cpu ! però come diceva Galileo, qualcosa si muove ;)

cmq (non per te) la compilazione non avviene una sola volta e poi basta??

comunque tutto questo per dire il futuro è fusion! :)

mai dire impossibile, se ci mette mano l'esercito... che pagano qualche scienziato... e riusciamo a fregare i dettagli attraverso un abile e brufoloso hacker che li diffonde in rete :):):)

comunque le cpu diventeranno sempre più potenti, per ragioni più grandi dei progettisti stessi... la competizione di una AMD piccola che propone sempre nuove idee per competere con una Intel grande, è il motore per avere un computer abbastanza potente da permettere a un demone di incarnarsi in queste macchine e dominare il mondo attraverso la rete!
tranquilli, ancora non ci siamo... ma
quando il computer decide lui il film da vedere... buttatelo dalla finestra :):):):)

astroimager
19-09-2009, 01:44
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-future-cpu-amd-desktop-di-inizio-2010_30155.html

Sarebbe ottimo se l'eventuale Phenom II a 6 core desktop invece che derivare dal core Istanbul derivasse dal core Lisbon e questo spiegherebbe perchè uscirà solo nel 2010.


A quanto pare qualcosa in pentola bolle! :D


Sono un po' confuso... cambiano davvero velocemente le carte in tavola...

Mercoledì Corsini scriveva:
"E' auspicabile che AMD possa avere a disposizione anche processori desktop top di gamma, con i quali proporre un'alternativa prestazionale alle soluzioni Intel delle serie Core i7, ma almeno sino al debutto della prossima generazione di architettura non sembra questo uno scenario percorribile per il produttore americano."

Dopo nemmeno due giorni leggo che x6 potrebbe debuttare in Q1 2010...

Con i tempi direi che ci siamo... accumulare un numero sufficiente di die Istanbul da proporre per una CPU desktop richiede tempo... poi se invece hanno posticipato per far debuttare direttamente il core Lisbon sul desktop, ancora meglio (ma lo ritengo meno probabile)!

Un barlume di speranza per quest'ultimo trimestre ce l'ho sempre... un bel FX x5 (die Istanbul di scarto) con ockabilità superiore agli attuali BE sarebbe molto apprezzato dagli enthusiast...
Ma mi acconterei di vedere il 975 step C3 per novembre...

Con un NDA non più così ferreo, non rimane che aspettare gli screen di qualche ES, nelle prossime settimane...

medicina
19-09-2009, 07:26
Ma che bella recensione sul Phenom II X2 550 (http://www.gamesvillage.it/news/specials/detail%5Bn=17557%5D.html) in cui sono incappato per caso. Qualcuno gli spiega che da un bel po' AMD conviene nettamente se non si punta al massimo di prestazioni e si guarda al prezzo nel settore desktop?

calabar
19-09-2009, 08:46
Beh oddio secondo quell'articolo sembra che intel di norma sia più conveniente nella fascia bassa, cosa niente affatto vera nella maggior parte dei casi.
Pare promuova questa pcu perchè costa poco e perchè è moddabile a x4, e la consiglia a chi non ha pretese e a chi è un po' smanettone.

-Maxx-
19-09-2009, 10:11
A quanto pare qualcosa in pentola bolle! :D


Sono un po' confuso... cambiano davvero velocemente le carte in tavola...

Mercoledì Corsini scriveva:
"E' auspicabile che AMD possa avere a disposizione anche processori desktop top di gamma, con i quali proporre un'alternativa prestazionale alle soluzioni Intel delle serie Core i7, ma almeno sino al debutto della prossima generazione di architettura non sembra questo uno scenario percorribile per il produttore americano."

Dopo nemmeno due giorni leggo che x6 potrebbe debuttare in Q1 2010...

Con i tempi direi che ci siamo... accumulare un numero sufficiente di die Istanbul da proporre per una CPU desktop richiede tempo... poi se invece hanno posticipato per far debuttare direttamente il core Lisbon sul desktop, ancora meglio (ma lo ritengo meno probabile)!

Un barlume di speranza per quest'ultimo trimestre ce l'ho sempre... un bel FX x5 (die Istanbul di scarto) con ockabilità superiore agli attuali BE sarebbe molto apprezzato dagli enthusiast...
Ma mi acconterei di vedere il 975 step C3 per novembre...

Con un NDA non più così ferreo, non rimane che aspettare gli screen di qualche ES, nelle prossime settimane...

Magari pure sbloccabile @ x6 con ACC... :sofico:

capitan_crasy
19-09-2009, 10:20
Grazie...io avevo provato a confrontare le 2 schede....e mi sembravano identiche...ma sè mi dici che l'alimentazione è diversa...! cmq metterò sù il 9650 x4 che lo pago 2 soldi :D ma prima volevo essere certo che non potevo montarci nulla di superiore....! e mi pare di capire che mi confermi la cosa! quindi anche per il futuro non ci saranno più cpu per la mia scheda madre giusto?!;)

La tua scheda non supporta le CPU K10 45nm...

Ma che bella recensione sul Phenom II X2 550 (http://www.gamesvillage.it/news/specials/detail%5Bn=17557%5D.html) in cui sono incappato per caso. Qualcuno gli spiega che da un bel po' AMD conviene nettamente se non si punta al massimo di prestazioni e si guarda al prezzo nel settore desktop?

Quale recensione?
Io vedo solamente un commento puramente personale senza la minima forma di confronto e con una certa dose di incompetenza.
Il prezzo minimo di un Phenom2 550 è attorno agli 80 euro, la pratica del ACC non è così complicata (addirittura ASUS sta facendo pubblicità sul rianimare uno o più core) per non parlare dell' incapacità di eseguire un overclock stabile a frequenze decenti...

Apfelsine
19-09-2009, 11:09
la "pratica dell' ACC" è fattibile con motherboard con chipset 785g ? tipo la m4a785td-v evo ?

capitan_crasy
19-09-2009, 11:10
Sembra che AMD presenterà il giorno 22 ottobre le versioni triple core della serie Athlon2 core Rana:

☆Athlon2 X3 serie 400 Step C2 Socket AM3☆
Triple core
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz


・Athlon2 X3 435・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W

・Athlon2 X3 425・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W

Nello stesso giorni potrebbero essere presentati le versioni a basso consumo della serie Athlon2 X3 e Athlon2 X2


☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X3 405e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
45W

・Athlon2 X3 400e・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
45W


☆Athlon2 X2 serie 200e Step C2 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

・Athlon2 X2 235e・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W

Per il momento non si conosce i prezzi di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090917194936_AMD_to_Align_Release_of_New_Triple_Core_Athlon_II_Chips_with_Windows_7_Launch.html)

sniperspa
19-09-2009, 11:28
Beh oddio secondo quell'articolo sembra che intel di norma sia più conveniente nella fascia bassa, cosa niente affatto vera nella maggior parte dei casi.
Pare promuova questa pcu perchè costa poco e perchè è moddabile a x4, e la consiglia a chi non ha pretese e a chi è un po' smanettone.

Gli ultimi esemplari sembrano sbloccarsi tutti :stordita:

Knukcles
19-09-2009, 11:30
la "pratica dell' ACC" è fattibile con motherboard con chipset 785g ? tipo la m4a785td-v evo ?

guarda la mia firma.....;)

Apfelsine
19-09-2009, 11:34
grazie, tutto chiaro :D

sniperspa
19-09-2009, 11:38
la "pratica dell' ACC" è fattibile con motherboard con chipset 785g ? tipo la m4a785td-v evo ?

Anche 790FX

Torpedo
19-09-2009, 11:49
Scusate l'ot ma esiste un programma tipo k10stat per i k8?

CrystalCPUID ed RMClock.

Ma siamo OT.

medicina
19-09-2009, 11:58
Quale recensione?
Io vedo solamente un commento puramente personale senza la minima forma di confronto e con una certa dose di incompetenza.
Il prezzo minimo di un Phenom2 550 è attorno agli 80 euro, la pratica del ACC non è così complicata (addirittura ASUS sta facendo pubblicità sul rianimare uno o più core) per non parlare dell' incapacità di eseguire un overclock stabile a frequenze decenti...

Ma anche non ci fosse alcuna possibilità di overclock, avrebbe comunque un valore molto maggiore di mercato di quanto chi l'ha testata lasci intendere nella sua deludente esposizione.

Apfelsine
19-09-2009, 13:02
Anche 790FX

grazie per la info, chiedevo nello specifico riguardo al chipset 785 perché mi interessa il video integrato. dalla ricerca che ho fatto due secondi fa su google, non credo che la 790fx abbia la vga integrata.

Spitfire84
19-09-2009, 13:05
・Athlon2 X3 425・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
0.00GHz
TDP
65W


Capitano, questo ha il Northbridge CPU che lavora in continua.. :asd:

capitan_crasy
19-09-2009, 13:07
grazie per la info, chiedevo nello specifico riguardo al chipset 785 perché mi interessa il video integrato. dalla ricerca che ho fatto due secondi fa su google, non credo che la 790fx abbia la vga integrata.

Non è una questione di chipset ma di southbridge.
Lo sblocco è possibile con i SB710 e SB750; anche in questo caso però non tutte le schede mamme con questi southbridge supportano ACC..

Capitano, questo ha il Northbridge CPU che lavora in continua.. :asd:

:sofico:

Apfelsine
19-09-2009, 13:17
Non è una questione di chipset ma di southbridge.
Lo sblocco è possibile con i SB710 e SB750; anche in questo caso però non tutte le schede mamme con questi southbridge supportano ACC..

grazie per il chiarimento. a questo punto la scelta per la mobo è obbligata :) : acquisterò la asus EVO :D

birmarco
19-09-2009, 13:54
scusa ma non credo che esistano geil da 1600mhz con 1,5v......ma che ram sono?

DDR3. 1,5v è il voltaggio reference delle DDR3. Tutte le DDR3 per i7 possono avere al max 1,5v ;) Queste erano a coppia perchè non erano per i7 però sono le stesse... :)
Può essere che l'X3 720 AM3 non supporti le DDR3 1600MHz?? Vedo nel post qui sopra che gli Athlon II arrivano fino a 1333... che cretinata fare il controller integrato!!! :)

Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

Perchè? Mi sembrano uguali... una volta non si postava qui?? :confused: :)

Defragg
19-09-2009, 13:57
Domandona agli esperti: ma un'architettura come K10, in ambito desktop, non sarebbe più prestante se non ci fosse una L3, ma al suo posto una L2 leggermente maggiorata ed unificata tra i core?

Ti risponda da profano. Se la L2 è di tipo inclusivo si, altriment no.

Una cache di tipo inclusivo è come quella dell'architettura Conroe/Penryn/Nehalem giusto? Ossia che i dati scritti nella L1 si trovano nella L2 (e nella L3 in Nehalem) giusto?

Up :stordita:

neliam
19-09-2009, 14:15
Ho un dubbio

Ho un phenom 2 945 (@ default) + dissy stock + giga ud4p + case cooler master 690.

Temperature:

Idle: 45°C
Full Load: 61°C

Troppo alte? oppure vanno bene considerando il dissy stock?

Grazie

jrambo92
19-09-2009, 14:20
oppure vanno bene considerando il dissy stock?

Esatto, anche se il mio in idle con CnQ attivo è a 34-35° in questo periodo.

Pihippo
19-09-2009, 14:24
Up :stordita:

Si. core2 e i7 hanno le caches di tipo inclusivo, ovvero il livello maggiore di cache contiene informazioni dei livelli inferiori.

maporca
19-09-2009, 14:27
Dopo nemmeno due giorni leggo che x6 potrebbe debuttare in Q1 2010...


il linea teorica ci sono.
nel Q1 2010 esordisce magny-course che si sa essere 12 core ma fatto in mcm con 2 sixcore.

non si capisce se istambul o lisbon ( dovrebberop essere questi ) ma i 6 core ci sono imho in abbondanza.

e se fosse che passano gli istambul per i desktop e i lisbon vanno per fare i server ?

capitan_crasy
19-09-2009, 14:36
Perchè? Mi sembrano uguali... una volta non si postava qui?? :confused: :)


Perchè quella è la discussione specifica per le CPU K10 overclokkate...

blackshard
19-09-2009, 14:39
Up :stordita:

Le cache L1 e L2 sugli AMD K7,K8 e K10 sono sempre state di tipo esclusivo, ad esclusione della L3 dei K10 che invece è inclusiva.
Questo significa che quello che c'è nella L1 non c'è nella L2 e quello che sta in una L2 non sta nelle L2 degli altri core.
La L3 invece è inclusiva, e contiene L1 e L2 di tutti i core + altri dati.

Nei core2 duo la cache L2 è già inclusiva e contiene i dati di tutti i core + le L1. In nehalem mi pare (ma non ne sono affatto sicuro) che l'approccio sia diventato simile a quello AMD.

Avere una L2 grande e veloce è difficile e costoso per ovvi motivi. Intel l'ha potuto fare con i suoi processi produttivi nei core2, ma nel passaggio a nehalem la cache L2 è diventata per-core e molto piccola (256kb) con una L3 unificata da 8 Mb.

neliam
19-09-2009, 14:41
Esatto, anche se il mio in idle con CnQ attivo è a 34-35° in questo periodo.

Quindi non mi devo preoccupare dei 62° in full load :P?

jrambo92
19-09-2009, 14:57
Quindi non mi devo preoccupare dei 62° in full load :P?

No... però se fossi in te farei un bel undervolt con K10stat, in alcuni casi guadagni anche 7-8° in full-load. ;)

neliam
19-09-2009, 15:11
No... però se fossi in te farei un bel undervolt con K10stat, in alcuni casi guadagni anche 7-8° in full-load. ;)

Ho appena finito di fare un test con occt di 1 ora per cpu e ram. E il picco max si è riconfermato 62°C.

2 domande:

- questa temperatura è sopportabile oppure è bene che intervenga per non compromettere la cpu?

- il vcore è 1,3. A quale valore devo abbassarlo garantendo le piene prestazioni della cpu (sempre a default)?

jrambo92
19-09-2009, 15:17
Ho appena finito di fare un test con occt di 1 ora per cpu e ram. E il picco max si è riconfermato 62°C.

2 domande:

- questa temperatura è sopportabile oppure è bene che intervenga per non compromettere la cpu?

Va benissimo, il mio è arrivato anche a 71° quando ho testato i 3.6GHz con 1.45v e nessun problema (tranne la ventola stock impazzita :D)

- il vcore è 1,3. A quale valore devo abbassarlo garantendo le piene prestazioni della cpu (sempre a default)?

Il mio a 3.00GHz è RS con VID 1.200v, devi fare delle prove.

carlottoIIx6
19-09-2009, 15:18
con i nuovi athlon II x3... e la prossima uscita dei phenom x6 AMD copre tutte le possibili fette del mercato... con l'athlon x4 forse il più ambito perchè economico, e da overcloccare!
inoltre lo step C3 e l'abbasamente dei prezzi renderà il comfronto con gli i5
più soft (secondo me AMD ne uscira avvantaggiata) rispetto ai catastrofismi iniziali all'uscita degli i5 i7 nuovi a contrario di una interpretazione dei test dubbia!

inoltre, i nuovi processori per notebook devono essere una bomba... nessuno si mai lamentato della piattaforma puma... solo uno si ed uno no, dicevano che la ventola si attivava un po' troppo... ma le rpestazioni erano eccellenti! figuriamoci con il nuovo processo produttivo.

insomma. per il consumatore si prospettano ottimi cpu a basso prezzo grazie ad AMD... ma l'atteggiamento arrogante di intel non cambia
(OT --> http://www.technozone.it/apple/intel-contesta-la-multa-e-offende-la-commissione-europea/)

ozlacs
19-09-2009, 17:14
cosetta interessante.

stavo dando un'occhiata a che punto era il supporto dei sensori di temperatura dei singoli core per le cpu k10 in LM-Sensor (per chi non usa linux, LM-Sensor è un progetto per il monitoraggio dei vari sensori hw sotto linux).
appurato che i sensori dei k10 non verrano mai supportati, e quindi sviluppo abbandonato, perchè inaffidabili. ok, stavo per chiudere la pagina ma mi è caduto l'occhio su una cosa.

guardate cosa è spuntato fuori nella lista dei sensori (sesta riga):
http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices
"Family 11h CPU "

l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a questa pagina non c'era.
a cosa si riferiranno con quella dicitura? k11 non è Bulldozzer? :stordita:

c'è qualche anima pia brava con l'inglese così si contattano e glielo chiediamo? :D

-Maxx-
19-09-2009, 17:21
cosetta interessante.

stavo dando un'occhiata a che punto era il supporto dei sensori di temperatura dei singoli core per le cpu k10 in LM-Sensor (per chi non usa linux, LM-Sensor è un progetto per il monitoraggio dei vari sensori hw sotto linux).
appurato che i sensori dei k10 non verrano mai supportati, e quindi sviluppo abbandonato, perchè inaffidabili. ok, stavo per chiudere la pagina ma mi è caduto l'occhio su una cosa.

guardate cosa è spuntato fuori nella lista dei sensori (sesta riga):
http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices
"Family 11h CPU "

l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a questa pagina non c'era.
a cosa si riferiranno con quella dicitura? k11 non è Bulldozzer? :stordita:

c'è qualche anima pia brava con l'inglese così si contattano e glielo chiediamo? :D

No, la sigla 11h rappresenta le famiglie di CPU Turion Ultra X2, Turion X2, Athlon X2 e Sempron; in sostanza è l'attuale generazione di CPU notebook by AMD ;)
Fonte: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43373.pdf

ozlacs
19-09-2009, 17:24
No, la sigla 11h rappresenta le famiglie di CPU Turion Ultra X2, Turion X2, Athlon X2 e Sempron; in sostanza è l'attuale generazione di CPU notebook by AMD ;)
Fonte: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43373.pdf

:(

antipatico :cry:


:D

Mister_K
19-09-2009, 18:54
ma l'atteggiamento arrogante di intel non cambia
(OT --> http://www.technozone.it/apple/intel-contesta-la-multa-e-offende-la-commissione-europea/)

Hanno proprio la faccia come il c§§o!!!! :D

fabiomfc
19-09-2009, 19:24
ciao a tutti, avrei bisogno di una buonanima che, data la mia inesperienza, mi aiutasse a configurare k10stat...
grazie in anticipo
Fabio
p.s. se per voi è piu utile farlo via chat il mio contatto skype è fabio1.9.8.1

carlottoIIx6
20-09-2009, 00:37
non riesco a capire bene che vuol dire questa notizia:

Entro la fine dell´anno AMD rilascerà un nuovo stepping per i processori della famiglia Phenom II. Il nuovo stepping, che sostituirà l´attuale versione C2, dovrebbe portare miglioramenti sull´IMC (Integrated Memory Controller) per risolvere alcuni problemi di surriscaldamento e permettere di ottenere più elevati margini in overclock giocando con i timings delle memorie DDR3.

I processori con stepping C3 richiederanno un aggiornamento del bios delle schede madri per essere correttamente identificati.


entro la fine dell'anno significa che avremo i primi processori, o che inizieranno a costruirli e li avremo mesi dopo?
il muro dei 4GHz è dovuto all'IMC???

sniperspa
20-09-2009, 01:12
non riesco a capire bene che vuol dire questa notizia:

Entro la fine dell´anno AMD rilascerà un nuovo stepping per i processori della famiglia Phenom II. Il nuovo stepping, che sostituirà l´attuale versione C2, dovrebbe portare miglioramenti sull´IMC (Integrated Memory Controller) per risolvere alcuni problemi di surriscaldamento e permettere di ottenere più elevati margini in overclock giocando con i timings delle memorie DDR3.

I processori con stepping C3 richiederanno un aggiornamento del bios delle schede madri per essere correttamente identificati.


entro la fine dell'anno significa che avremo i primi processori, o che inizieranno a costruirli e li avremo mesi dopo?
il muro dei 4GHz è dovuto all'IMC???

Da come è scritta sembra che vengano messi in vendita entro la fine dell'anno...si il problema del muro dovrebbe esser dovuto a quello sembrerebbe.

-Maxx-
20-09-2009, 09:00
Da come è scritta sembra che vengano messi in vendita entro la fine dell'anno...si il problema del muro dovrebbe esser dovuto a quello sembrerebbe.

E quindi il muro non si manifesta con raffreddamenti più spinti come l'azoto e l'elio liquido perché questi non consentono il surriscaldamento del memory controller... se così fosse, potremmo trovarci dei Phenom II X4 che arrivano a 4.2 GHz ad aria e magari 4.5 GHz a liquido! :)