View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
sniperspa
02-05-2010, 19:37
... stavo provando 4.3GHz... torno nella stanza del pc e vedo il led del power del case che lampeggia e sento odore di bruciato... spengo, stacco la corrente, ricollego, riaccendo e va' l'alimentatore in protezione.
Risultato: scheda madre morta! :cry:
Ho provato il PSU con un tester e dovrebbe essere a posto, la mobo da sola fa' sempre la stessa cosa: breve lampo di tutti i led, leggero rumore tipo sfrigolio dal PSU e nient'altro...
MANNAGGIAAA!! :muro:
Ciao!
Baio
Personalmente mi sembra di averne viste fin troppe di MSI recenti bruciate o arrivate già morte...non mi ispira molta fiducia sinceramente :rolleyes:
paolo.oliva2
02-05-2010, 19:37
@ baio
mi dispiace :cry:
perdonami ma 1.6v ad aria, con occt in run (soprattutto visto che lo mandavi in loop per ore) è un suicidio.
il problema, se le temperature erano abbastanza sballate, non riguarda tanto la cpu (che va in protezione termica), ma proprio la mb, che non ha alcun tipo di protezione in tal senso.
magari avevi pure overvoltato il nb, per il quale, per esperienza, le temp della mb salgono velocemente (a 1,4v non posso nemmeno appoggiare la mano sul dissipatore della mb->gigabyte).
@paolo
ovviamente mi ero dimenticato ma intendevo ram 1333 e nb a def.
L'NB non l'avevo overvoltata molto, all'inizio quasi a def, ma quando gli ho dato 1,3-1,45V addirittura mi dava più problemi... speriamo sia la pasta.
paolo.oliva2
02-05-2010, 19:46
Comunque a me sembra che il Thuban sia un gran procio...
Però... vorrei dire alcune cose:
Secondo me il 1055T ha il rapporto migliore come prestazioni/prezzo.
Il 1090T indubbiamente promette molto di più, sia per il Turbo su tutti i core che per l'OC più "facile".
Però il 1055T è un procio da prendere per tutte le mobo, AM2+ compresa.
Chi compra il 1090T non può guardare solo la differenza di acquisto del procio, ma (per me), se lo vuole tirare e bene deve mettere in conto una mobo di fascia medio-alta, un ottimo dissi e un buon ali.
L'NB non l'avevo overvoltata molto, all'inizio quasi a def, ma quando gli ho dato 1,3-1,45V addirittura mi dava più problemi... speriamo sia la pasta.
aspettiamo la pasta nuova e che vada tutto bene :sperem:
x Baio
1,63 sono veramente tanti può darsi che la mobo sia partita non tanto per il calore ma più che altro per la tensione che avrà dovuto erogare in fin dei conti se pensi che 1,25 "dico bene?" il thuban è a 125Tdp "non so quanto sarà di W" figuriamoci a 1,63 che wattaggio avrà raggiunto :stordita:
Comunque a me sembra che il Thuban sia un gran procio...
Però... vorrei dire alcune cose:
Secondo me il 1055T ha il rapporto migliore come prestazioni/prezzo.
Il 1090T indubbiamente promette molto di più, sia per il Turbo su tutti i core che per l'OC più "facile".
Però il 1055T è un procio da prendere per tutte le mobo, AM2+ compresa.
Chi compra il 1090T non può guardare solo la differenza di acquisto del procio, ma (per me), se lo vuole tirare e bene deve mettere in conto una mobo di fascia medio-alta, un ottimo dissi e un buon ali.
guarda se riesco finanziariamente punto al 1090T visto che con le mie memorie in firma non si lasciano occare bene con questa MB il tutto naturalmente che Asus rilasci un bios compatibile per la mia scheda mamma in firma, altrimenti mi metto l'anima in pace e aspetto il Buldozzer anche se in realtà non ho bisogno di tutta questa potenza ma è solo un diletto visto che è tutta passione, è dai tempi del Vic20 che ci stò dietro a sti benedetti computer :D
sniperspa
02-05-2010, 20:03
aspettiamo la pasta nuova e che vada tutto bene :sperem:
x Baio
1,63 sono veramente tanti può darsi che la mobo sia partita non tanto per il calore ma più che altro per la tensione che avrà dovuto erogare in fin dei conti se pensi che 1,25 "dico bene?" il thuban è a 125Tdp "non so quanto sarà di W" figuriamoci a 1,63 che wattaggio avrà raggiunto :stordita:
Ok che è ad aria e tutto,ma seguendo questo ragionamento quelli che fanno OC estremi ad azoto&co,dovrebbero cambiare una mobo ogni 5 minuti o mi sbaglio?!
Poi anche il discorso TDP è da vedere,perchè se le temp non sono molto alte dovrebbe significare che non consuma nemmeno molto in teoria...mah
Ok che è ad aria e tutto,ma seguendo questo ragionamento quelli che fanno OC estremi ad azoto&co,dovrebbero cambiare una mobo ogni 5 minuti o mi sbaglio?!
Poi anche il discorso TDP è da vedere,perchè se le temp non sono molto alte dovrebbe significare che non consuma nemmeno molto in teoria...mah
sono daccordo con quello che dici, ma mi pare di capire che Baio l'abbia sfruttata a dovere sta mobo, un conto e fare un azotata e poi cambiare il tutto un'altro e sfruttarla per un perido prolungato e poi sappiamo tutti come sia scesa qualititivamente la componentistica a oggi
Ragazzi, ma il turbo funziona in modo "intelligente"? Cioè aumenta la frequenza dei core più utilizzati o sono fissi?
Se ad esempio un'applicazione sfrutta due core e si sceglie i core 0 e 1, non serve a nulla che il turbo intervenga sugli altri quattro... o no?
Comunque a breve prevedo 890GX + 1055T + ram buone... :Perfido:
Non so' se la MSI in questione abbia dei limiti suoi in questo senso (mi pare sia una 4+1 fasi, per quello che conta...), di sicuro se la riavro' in mano non cerchero' piu' i 4.3GHz su tutti i core! :stordita:
Di solito anche io faccio come dici tu, ne prendo un'altra e poi cerco di rivendere quella che torna dall'RMA. Pero' in questo caso mi frenano un paio di cosette:
1) la spesa per la CPU non e' stata indifferente, e soprattutto non so' se e' morta solo la mobo o s'e' tirata dietro qualcos'altro (toccando tutto il toccabile), ergo incognita nuove possibile spese.
2) ho gia' due mobo d'avanzo e metterne su una terza mi farebbe un po' sdegno... mi devo decidere ad invadere il mercatino...
3) stanno per arrivare le mobo 890FX e per quanto non abbia ancora visto in giro modelli che mi stuzzicano particolarmente (MSI compresa), mi stingerebbe non poco dover pagare altri 170 euro per una mobo gia' vecchia. :mad:
Vabbe', ora vedo un po'... anche del Thuban avevo detto che non lo avrei preso... ;)
Ciao!
Baio
Spero per te che sia partita solo la mobo, a occhio non vedi se c'è qualche condensatore che abbia perso liquido oppure delle piste bruciate?
Bel dilemma io fossi in te aspetterei le mobo nuove visto che sembrano meglio propio nel comparto elettrico
,,,,. Ci prenderò delle DDR3 2GHz solo per conservare 2 stazioni... ma mi sembra che siano già troppo alte di frequenza.
cmq ho visto in giro uno tiene delle memorie ddr3 della co,,1600 cl 6 a 196o mhz(e li regge,a quanto possa pensare, a quelle latenze e frequenza );cioe :
ddr3 4 giga 1960 mhz cl 6 (una freccia fulminante)!
NB 2,5-2-6 ghz
clock 4,0- 4,2 ghz x6 1090t
praticamente una belva ,e se non vado errato ad aria
ma resto perplesso di una cosa
io sulla asus 790gx +9950, 4 giga ddr2 1066 (cors@) li tenevo a 2,5 di volt,che me lo segnava ROSSO come valore settato nel bios, e vedevo a fatica l'apertura delle finestre(su vist@ x64)!gli ho cambiato pure le ventole della casa e mi feci un telaio con 2 ventole da 8(in serie) della glacia..a 1cm di distanza,perche facevano troppo rumore.
cmq questo ,secondo me ,mango le vedrebbe proprio le finestre!
OEidolon
02-05-2010, 20:27
... stavo provando 4.3GHz... torno nella stanza del pc e vedo il led del power del case che lampeggia e sento odore di bruciato... spengo, stacco la corrente, ricollego, riaccendo e va' l'alimentatore in protezione.
Risultato: scheda madre morta! :cry:
Ho provato il PSU con un tester e dovrebbe essere a posto, la mobo da sola fa' sempre la stessa cosa: breve lampo di tutti i led, leggero rumore tipo sfrigolio dal PSU e nient'altro...
MANNAGGIAAA!! :muro:
Ciao!
Baio
l'ultima volta che ho fatto test con occt mi ha fatto saltare l'enermax da 535w (565W di picco) :asd:
cmq ho visto in giro uno tiene delle memorie ddr3 della co,,1600 cl 6 a 196o mhz(e li regge,a quanto possa pensare, a quelle latenze e frequenza );cioe :
ddr3 4 giga 1960 mhz cl 6 (una freccia fulminante)!
NB 2,5-2-6 ghz
clock 4,0- 4,2 ghz x6 1090t
praticamente una belva ,e se non vado errato ad aria
ma resto perplesso di una cosa
io sulla asus 790gx +9950, 4 giga ddr2 1066 (cors@) li tenevo a 2,5 di volt,che me lo segnava ROSSO come valore settato nel bios, e vedevo a fatica l'apertura delle finestre(su vist@ x64)!gli ho cambiato pure le ventole della casa e mi feci un telaio con 2 ventole da 8(in serie) della glacia..a 1cm di distanza,perche facevano troppo rumore.
cmq questo ,secondo me ,mango le vedrebbe proprio le finestre!
Affiu, azz. 2,5v sulle ram, hai mai provato a toccarle per vedere se ustionavano, per curiosità sono ancora funzionanti? :)
sniperspa
02-05-2010, 20:48
sono daccordo con quello che dici, ma mi pare di capire che Baio l'abbia sfruttata a dovere sta mobo, un conto e fare un azotata e poi cambiare il tutto un'altro e sfruttarla per un perido prolungato e poi sappiamo tutti come sia scesa qualititivamente la componentistica a oggi
Bè si per quello penso sia stata sfruttata abbastanza...e facile che il motivo della rottura sia stato proprio quello che hai detto (soprattutto se come detto è una 4+1 fasi)
Quello che intendo è che non penso sia normale che una mobo di fascia alta come quella si rompa,per quanto poco,così facilmente.
Io a questo punto non mi fiderei più a occare pesantemente un six core con quella mobo.
Comunque sia per prima cosa speriamo che gliela cambino senza fare storie e in tempi brevi e poi speriamo che la cpu sia rimasta sana!! :sperem:
dj_andrea
02-05-2010, 20:49
io ho preso una asrock con 8+2 fasi è meglio per fare l'overlock con 8+2 fasi?
Affiu, azz. 2,5v sulle ram, hai mai provato a toccarle per vedere se ustionavano, per curiosità sono ancora funzionanti? :)
ancora e viva,cmq il primo test che feci su undercover ,per 48 ore e ho dovuto mettere le ventole da 8 in serie e ho risolto,ma non me ne mai fregato un accidenti!le manine ho paura che me li ustionano si certemente ma in attobre fa 3 anni e ci ho giocato infinatamente( con 487o) +wow 1 anno(un mio amico a cui lo venduto per PUMA) quasi notte e giorno!
la mia paura piu grande e che se le prendo adesso,anche se costano 22-24 + qualche zero, poi magari fanno la sorpresa ddr3 1800 cl 7 for x6,!
quest'ultimo lo penso io!
Bè si per quello penso sia stata sfruttata abbastanza...e facile che il motivo della rottura sia stato proprio quello che hai detto (soprattutto se come detto è una 4+1 fasi)
Quello che intendo è che non penso sia normale che una mobo di fascia alta come quella si rompa,per quanto poco,così facilmente.
Io a questo punto non mi fiderei più a occare pesantemente un six core con quella mobo.
Comunque sia per prima cosa speriamo che gliela cambino senza fare storie e in tempi brevi e poi speriamo che la cpu sia rimasta sana!! :sperem:
l'alimentazione anche se 4+1 non salta per così poco
un x6 anche a 5ghz non consuma come un quad a 6.5, che quella mobo riesce a tenere bene
dai un occhio all'alimentatore, se fa rumore quello è lui il problema
se saltano le fasi della mobo le vedi, basta togliere il dissi e controllare i mosfet
No, nonmi pare che ci siano segni ne' sulla CPU, ne' nelle RAM e neppure nelle altre schede... il PSU l'ho passato con un tester, credo sia ok... ho provato ad accenderlo con delle ventole e funziona regolarmente.
A proposito delle nuove mobo (e chiedo scusa a tutti per il piccolo OT) hai in mente qualche modello in particolare?
Ciao!
Baio
Per una mobo buona sono sicuro che il Capitano, Paolo o Labview siano più indicati di me :)
sniperspa
02-05-2010, 21:19
l'alimentazione anche se 4+1 non salta per così poco
un x6 anche a 5ghz non consuma come un quad a 6.5, che quella mobo riesce a tenere bene
dai un occhio all'alimentatore, se fa rumore quello è lui il problema
se saltano le fasi della mobo le vedi, basta togliere il dissi e controllare i mosfet
Ah ecco mi sembrava strano...:fagiano:
Ciao a < tti >,
Stupendo 3D, lo seguirò cn interesse, davvero un ottimo lavoro ;)!!!
vivissimi complimenti al
"capitan_crasy"
In attesissima x la lista mobo AM2/AM2+/AM3 compatibili con le CPU Thuban/Zosma! ...:sbav:
Secondo Voi la ASRock aggiornerà i BIOS delle mobo ke supportano il PhenomII X4 ...:confused:
Ps1: UN grazie all'utente |Phoenix| x la segnalazione dell'interessantissimo 3D ...;).
Ps2: Ma dove li hai pescati quelle mitiche gif animate Effetto & EPIC FAIL! ...:sofico:
Ciao e alla prossima
Nio04
Ho dato un'occhiata veloce e mi pare che questi nuovi chipset 890 siano piuttosto spartani... solo 6 porte SATA + 1 (inutilizzabile come al solito perche' con connettore verticale e posta a ridosso degli slot PCI-E), solo 2 porte USB 3.0 e non e' previsto il connettore per il floppy disk! :eek:
Insomma... quasi quasi riprendo un'altra GD70... :muro:
Ciao!
Baio
Non so Baio non vorrei farti fare scelte azzardate ma ti riporto l'esempio di KnuKcles che ha cambiato da poco mobo, lui ne veniva da un'Asus è la cambiata con un'Asrock se non sbaglio 890gx il suo stupore è stato di quanta stabilità aveva in più rispetto l'Asus "diceva che gli droppava troppo l'asus e questa invece stabilissima" e vero parliamo di asrock non il top ma se già va meglio di un asus della famiglia precedente forse questo fa capire che veramente stanno facendo mobo migliori nella gestione elettrica.
e poi il floppy non si usa più, letto dell'articolo riguardo la sony che ha smesso di produrre i floppy :)
Edit: cmq. ascolta più pareri e poi naturalmente decidi con la tua testa spero solo che farai la scelta migliore in bocca al Lupo :)
paolo.oliva2
02-05-2010, 22:19
Comunque sto E0 mi lascia un attimo perplesso.
Se ci pensiamo, tutti avevamo dato per certo un Vcore inferiore per contenere il TDP e permettere un 6 core dentro i 125W.
Ora... vorrei chiedere alcune cose a chi ha il 1090T se i dati sono gli stessi che ho io.
AOD mi assegna 1,35V per il Thuban X6 a 3,2GHz e il Turbo, a 3,6GHz di def AOD assegna 1,475V.
Ora... noi abbiamo sempre pensato ad un Vcore molto inferiore... ma AOD NON può sapere che io ho il liquido... quindi dedurrei, sempre che il mio bios non scazzi, che 1,475V li assegna al turbo considerando il dissi stock.
Ed è questo il punto... un C3 a 1,4V diciamo che era il limite per il dissi stock, ed ora un X6 con 2 core in più reggerebbe un Vcore di +0,075 maggiore?
Poi ci sono le temp che sono sballatissime... ma non è che ci hanno messo una cella di peltier dentro il procio? :)
paolo.oliva2
02-05-2010, 22:24
Lab, c'è disponibilità della Crosshair Formula IV, ma è quella liscia e non l'extreme... 190€.
Che ne dici? O aspetto l'Extreme?
Poi ho visto delle 9-9-9-24 a @2200MHz... prenderei queste perché se la frequenza fosse troppo alta per il Thuban in ogni caso riuscirei a tenerla più bassa ma ottenendo timing più aggressivi.
gianni1879
02-05-2010, 22:29
Lab, c'è disponibilità della Crosshair Formula IV, ma è quella liscia e non l'extreme... 190€.
Che ne dici? O aspetto l'Extreme?
io andrei sulla CIVF, la estreme va bene per altri usi un pò più spinti come raffreddamenti
Duke.N.4ever
02-05-2010, 22:45
Ho dato un'occhiata veloce e mi pare che questi nuovi chipset 890 siano piuttosto spartani... solo 6 porte SATA + 1 (inutilizzabile come al solito perche' con connettore verticale e posta a ridosso degli slot PCI-E), solo 2 porte USB 3.0 e non e' previsto il connettore per il floppy disk! :eek:
Insomma... quasi quasi riprendo un'altra GD70... :muro:
Ciao!
Baio
questa nn mi sembra tanto spartana :D
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3&cat=Specifications
paolo.oliva2
02-05-2010, 22:48
OK, ordine fatto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100502224842_Ordine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100502224842_Ordine.JPG)
P.S.
La pasta l'ho presa :)
dj_andrea
02-05-2010, 22:50
quante paste hai preso? ahahaa
OK, ordine fatto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100502224842_Ordine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100502224842_Ordine.JPG)
P.S.
La pasta l'ho presa :)
Stica..... :D :D ma quanta pasta hai preso??:asd: :asd:
A sto punto prendevi il tanto citato "metallo liquido"
OK, ordine fatto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100502224842_Ordine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100502224842_Ordine.JPG)
P.S.
La pasta l'ho presa :)
Animale! XDXD come ti invidio da studente/soldato (leva militare in austria) non potrei mai comprare tutto ciò, non puoi immaginare come sto sbavando
paolo.oliva2
02-05-2010, 22:57
Stica..... :D :D ma quanta pasta hai preso??:asd: :asd:
A sto punto prendevi il tanto citato "metallo liquido"
^^
A sto punto spero proprio in un bios ottimo, altrimenti me li.....
paolo.oliva2
02-05-2010, 22:58
Animale! XDXD come ti invidio da studente/soldato (leva militare in austria) non potrei mai comprare tutto ciò, non puoi immaginare come sto sbavando
Avevo ordinato 2 1090T.... uno lo disdico... la spesa è circa uguale.
^^
A sto punto spero proprio in un bios ottimo, altrimenti me li.....
E che cacchio 190€ di mobo.... se non ha il bios ottimo quella.....:doh:
Parere personale: ma visto che hai l'impianto a liquido non sarebbe stata più "indicata" una ud7 che ha w.b. sul nb?
Se mi sbaglio frustami! :D
paolo.oliva2
02-05-2010, 23:09
E che cacchio 190€ di mobo.... se non ha il bios ottimo quella.....:doh:
Parere personale: ma visto che hai l'impianto a liquido non sarebbe stata più "indicata" una ud7 che ha w.b. sul nb?
Se mi sbaglio frustami! :D
Io non ho preferenze particolari per le mobo... nel senso che guardo quale è la migliore.
Con i Phenom I le ho provate un po' tutte... però sinceramente con le Asus mi sono trovato bene.
Le giga ne ho provate 2... una era entry-level, d'accordo, ma l'altra era di fascia media... e dopo un aggiornamento bios che prevedeva FINALMENTE un Vcore da overvolt, impostato, come è ripartita è saltata.
Sinceramente... meglio qualche € in più ma speso bene che andare a rischio.
Poi le ram che ho preso figurano già nella lista della Formula... e poi avevo detto che compravo quella... :sofico:
P.S.
Tra 2 giorni dovrei avere tutto... :) ho già scaricato tutti gli upgrade.... :)
Che wb hai sulla "bestia"?
Questa gia' mi potrebbe interessare di piu' della pari chipset by MSI... vorrei sapere chi diavolo ha avuto la pensata di mettere i due connettori SATA bianchi in quell'angolino :doh: ... pero' apprezzo la ritrovata presenza del connettore per il floppy per noi vecchi nostalgici :old:
Pero' quella ventolina mi fa' tremare... :Puke:
Si sa' quando arrivera' in Italia e all'incirca a che prezzo?
Ciao!
Baio
Io ho ancora un lettore da 5.25" con una mezza cassetta di frutta piena di floppy :D in garage... chissà se funzionano ancora....
capitan_crasy
03-05-2010, 00:24
Vorrei ritornare sul discorso SATA3 del SB850.
Il sito The tech report ha definitivamente chiarito che il famoso BUG AHCI dei modelli SB600/SB700 non è presente nei nuovi Southbridge AMD.
A questo indirizzo (http://techreport.com/articles.x/18825)sono state testate le schede Crosshair IV Formula, 890FXA-UD7 e 890FXA-GD70, attualmente le migliori soluzioni con chipset 890FX+SB850!
dj_andrea
03-05-2010, 00:25
Vorrei ritornare sul discorso SATA3 del SB850.
Il sito The tech report ha definitivamente chiarito che il famoso BUG AHCI dei modelli SB600/SB700 non è presente nei nuovi Southbridge AMD.
A questo indirizzo (http://techreport.com/articles.x/18825)sono state testate le schede Crosshair IV Formula, 890FXA-UD7 e 890FXA-GD70, attualmente le migliori soluzioni con chipset 890FX+SB850!
menomale
paolo.oliva2
03-05-2010, 01:15
Vorrei ritornare sul discorso SATA3 del SB850.
Il sito The tech report ha definitivamente chiarito che il famoso BUG AHCI dei modelli SB600/SB700 non è presente nei nuovi Southbridge AMD.
A questo indirizzo (http://techreport.com/articles.x/18825)sono state testate le schede Crosshair IV Formula, 890FXA-UD7 e 890FXA-GD70, attualmente le migliori soluzioni con chipset 890FX+SB850!
La crosshair IV Formula riporta che è di gran lunga la mobo del gruppo che offre overclock :)
...Furthermore, the Crosshair is the most power efficient of the bunch, and it looks to have by far the most overclocking potential....
paolo.oliva2
03-05-2010, 01:17
Che wb hai sulla "bestia"?
= a quello di Monster... ed idem la pompa.
Non mi ricordo il nome... :sofico:
Io non ho preferenze particolari per le mobo... nel senso che guardo quale è la migliore.
Con i Phenom I le ho provate un po' tutte... però sinceramente con le Asus mi sono trovato bene.
Le giga ne ho provate 2... una era entry-level, d'accordo, ma l'altra era di fascia media... e dopo un aggiornamento bios che prevedeva FINALMENTE un Vcore da overvolt, impostato, come è ripartita è saltata.
Sinceramente... meglio qualche € in più ma speso bene che andare a rischio.
Poi le ram che ho preso figurano già nella lista della Formula... e poi avevo detto che compravo quella... :sofico:
P.S.
Tra 2 giorni dovrei avere tutto... :) ho già scaricato tutti gli upgrade.... :)
andate tranquillo che IL THUBAN ,nel suo abitat naturale, non farà piu il pazzerello capriccioso!
si sentira meglio di SPAZIARE e essere SPREMUTO!:Prrr:
cmq secondo me ,solo per questioni di previsioni, il NB non ti darà piu problemi e cmq a sto giro i 3ghz finalmente verranno a galla, e chissa perche anche un tantino di piu:D :eek:
MonsterMash
03-05-2010, 01:36
= a quello di Monster... ed idem la pompa.
Non mi ricordo il nome... :sofico:
Se è lo stesso, allora il WB è l'ybris eclipse, e la pompa è la swiftech mcp655.
Se tutto va bene entro la prossima settimana anche io dovrei avere il mio 1090t ;).
Pensavo poi anche di liquidare tutti i componenti della mobo, NB, SB e mosfet, in modo da scongiurare problemi quali quello avuto da baio (a proposito, condoglianze per la mobo :().
Mosfet:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503013707_EK-Mosfet_M4N-Acetal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503013707_EK-Mosfet_M4N-Acetal.jpg)
NB:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503013720_EK-NB-SB-5-Acetal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503013720_EK-NB-SB-5-Acetal.jpg)
SB:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503013514_EK-NBSB-ASUS-1-Acetal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503013514_EK-NBSB-ASUS-1-Acetal.jpg)
Solo che a questo punto dovrò rivalutare se la pompa ce la può fare da sola a sostenere 5 WB (3 per la mobo, uno per la cpu e una per la gpu) più 2 radiatori triventola...
Voi liquidate troppo.. sec me il liquido è scomodo e costosetto.. ultimamente sono dell'idea che sono meglio dissipatori maggiorati ad aria.. tipo thermalright o simili
dj_andrea
03-05-2010, 01:48
Voi liquidate troppo.. sec me il liquido è scomodo e costosetto.. ultimamente sono dell'idea che sono meglio dissipatori maggiorati ad aria.. tipo thermalright o simili
corsair h50
paolo.oliva2
03-05-2010, 01:52
Voi liquidate troppo.. sec me il liquido è scomodo e costosetto.. ultimamente sono dell'idea che sono meglio dissipatori maggiorati ad aria.. tipo thermalright o simili
Io sono piuttosto pigro a montare tutto... però da quando ho montato il liquido... è un'altra storia.
Se non spremi il procio al max, nessuna riduzione "estiva" del clock.
Inoltre secondo me in realtà non è che spendi molto di più, nel senso che il liquido quel 5% in più te lo concede. Può capitare che una mobo top, con delle ram top, alla fine col dissi ad aria ti spremono il procio all'80%, mentre con una mobo + economica e ram normali ma a liquido ci tiri fuori quei 100-200MHz in più che equivarrebbero le performances, con alla fine forse minor spesa complessiva.
paolo.oliva2
03-05-2010, 02:00
Se è lo stesso, allora il WB è l'ybris eclipse, e la pompa è la swiftech mcp655.
Sono loro... mi avevi consigliato il tutto tu :sofico:
Se tutto va bene entro la prossima settimana anche io dovrei avere il mio 1090t ;).
E' un gran procio... anche solo a def il 965C3 se lo mangia... il sistema è sempre libero... solo che a def e in monocore quei 400MHz in meno di un 965@4GHz si sentono.
Ma basta andare nel bios e modificare il turbo impostandolo a X20 (4GHz) e di lì in poi non c'è più paragone.
A def il mio bios assegna 1,475V per il Turbo, e a quel Vcore i 4GHz sono tranquilli.
Per le prove che ho fatto... ho visto il tappo solo quando ho settato le DDR3 a 800MHz... quindi le tue DDR2 andranno bene...
dj_andrea
03-05-2010, 02:05
oggi (domani) lunedi è il grande giornoooo
MonsterMash
03-05-2010, 02:10
Voi liquidate troppo.. sec me il liquido è scomodo e costosetto.. ultimamente sono dell'idea che sono meglio dissipatori maggiorati ad aria.. tipo thermalright o simili
Invece il liquido è stata una manna per uno come me che overcloccka di tutto ma che è anche maniaco del silenzio.
Non tornerei mai indietro. Certo è più costoso, e neanche poco se si vuole avere un buon impianto, ma secondo me il gioco vale la candela.
Tempo fa ho giocato a casa di un amico che aveva una 4870 (ovvero una scheda che dovrebbe essere leggermente più silenziosa di quella che ho io), e sono rimasto shockato di quanto rumore facesse. Anche in idle la sola scheda video faceva più rumore di tutto il mio sistema a liquido con le ventole dei radiatori alla massima velocità.
per chi volesse installare un esacore sulla sk madre in firma
mi hanno appena spedito via mail in allegato il nuovo bios
saluti
Dear Bob,
Thanky you for contacting ASRock.
Please kindly upgrade the BIOS L1.62 version at the attachment before you install the New 6 cores CPU.
You could follow "How to Update (Instant Flash)" on the web site.
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A790GXH/128M&o=BIOS
Kind Regards,
ASRock TSD
ragazzi ho appena preso un 965 be con scheda madre asus m4a89gtd pro...ho il dissi noctua nh-d14...secondo voi fino a quanto posso spremerlo, anzi mi date qualche consiglio sui settaggi da mettere?? le ram sono delle ottimi ocz platinum ddr3 1600.
Ciao
Pisuke_2k6
03-05-2010, 09:32
da "ignorante" di liquido. cosa costa fari un sistema a liquido da zero?
OEidolon
03-05-2010, 09:53
da "ignorante" di liquido. cosa costa fari un sistema a liquido da zero?
prova a fare un giretto da drako e capirai perchè mi sono buttato su noctua :asd:
gianni1879
03-05-2010, 09:54
da "ignorante" di liquido. cosa costa fari un sistema a liquido da zero?
c'è l'apposita sezione per i sistemi di raffreddamento devi chiedere lì, generalmente un buon impianto costa parecchio
paolo.oliva2
03-05-2010, 09:59
Edit: OT
X Paolo e per chi interessa è appena uscito AMD Overdrive 3.2.1
Edit: dimenticavo una cosa importante c'è il supporto al Thuban 1090T
Simedan1985
03-05-2010, 10:26
Paolo per caso hai provato qualche gioco??Ci sono miglioramenti rispetto al 965??
capitan_crasy
03-05-2010, 10:47
Il sito X-bit lab pubblica la recensione della scheda mamma Sapphire IPC-AM3DD785G (785G+SB710) in formato mini-ITX accompagnata dalla CPU a basso consumo Athlon2 250u con TDP 25W e frequenza di clock di 1.80Ghz:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104020_cpu-1603.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104400_board-0s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104400_board-0s.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104320_back-s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104320_back-s.jpg)
Questa soluzione rappresenta una buona alternativa ai sistemi ION:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104426_power-1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104532_power-2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104550_power-3.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104611_power-4.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104633_power-5.png
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x2-250u.html)
Snake156
03-05-2010, 10:52
OK, ordine fatto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100502224842_Ordine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100502224842_Ordine.JPG)
P.S.
La pasta l'ho presa :)
paolo come mai proprio quelle ram?
OEidolon
03-05-2010, 11:09
Il sito X-bit lab pubblica la recensione della scheda mamma Sapphire IPC-AM3DD785G (785G+SB710) in formato mini-ITX accompagnata dalla CPU a basso consumo Athlon2 250u con TDP 25W e frequenza di clock di 1.80Ghz:
[imgs]
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x2-250u.html)
mmm...sta combinazione rulla bene come muletto tutto fare :eek:
ci vedrei bene anche un athlonII x4...
Beh, a parte che qua da me oggi e' praticamente tornato l'inverno, la mobo era la stessa del 965C3... sicuramente la rilevazione delle temperature non e' precisissima, ma se erano sballate quelle del Thuban, vuol dire che il C mi stava sui 65-70 gradi sotto sforzo... :rolleyes:
Ciao!
Baio
I sensori sono sul DIE della CPU. In ogni caso quelli sotto al socket non sono precisi quanto quelli sul DIE. E non sono neanche sicuro che le MB li abbiano ancora...
Cambi CPU: cambiano le temperature rilevate.
Se leggi i documenti tecnici capisci anche una cosa. Ora mi spiego meglio:
attualmente le CPU AMD usano un metodo analogico per rilevare la temperatura. Esso è solo indicativo. Perchè dipende dall'esemplare della CPU, cambia con l'invecchiamento del die, con il Vcore e con la temperatura. In una parola: è puramente indicativo. Ecco perchè il turbo core non è stato implementato come quello INTEL. Perchè la misura è totalmente inaffidabile per una cosa fine. Quando passeranno al metodo digitale, come INTEL, allora le temperature saranno più affidabili... ;)
Secondo me... se capitasse a me prenderei un'altra mobo nuova e poi mi metterei d'accordo nel forum per venderla quando tornerebbe la "vecchia" dall'RMA.
Tanto loro non la riparano... la cambiano direttamente, quindi è da considerarsi nuova a tutti gli effetti.
Secondo me la mobo ti è saltata perché l'alimentazione è stata sollecitata troppo, nel senso che i 140W sono stati superati di gran lunga e qualche componente non ha retto.
"loro" non possono sapere comunque se è saltato per l'overvolt, quindi la garanzia rimane. Però quello che mi lascia perplesso è che comunque se gli ridaresti > 1,6V risalterebbe di nuovo... perché dubito sia prb di mobo fallata ma invece proprio dei suoi limiti...
Il problema è anche di temperature. Mi spiego:
il leakage aumenta esponenzialmente con la temperatura.
Una cosa è 1.63V con un impianto a liquido, che ti tiene il core "fresco", diciamo a meno di 50 gradi e la corrente si attesta, diciamo su 120 A.
Una cosa è 1.63V ad aria, per cui il core può arrivare tranquillamente a 60 gradi e assorbire 150 A (sparo a caso: può darsi anche di più)...
Risultato: se vuole riprovare di nuovo a 1.6V con quella scheda madre, allora deve raffreddare meglio la CPU. Oppure comprare una MB più "tollerante" sulle fasi...
MonsterMash
03-05-2010, 11:21
da "ignorante" di liquido. cosa costa fari un sistema a liquido da zero?
Dipende se vuoi raffreddare solo la cpu o anche la vga e altre cose.
Per solo la pompa, il WB cpu, il radiatore (minimo biventola), più tubi e raccordi vari vai a spendere minimo 150-160 euro. Se vai sull'usato però risparmi parecchio.
mmm...sta combinazione rulla bene come muletto tutto fare :eek:
ci vedrei bene anche un athlonII x4...
Io la vedrei meglio come media center dal basso costo, bassi consumi e basso ingombro :).
l'alimentazione anche se 4+1 non salta per così poco
un x6 anche a 5ghz non consuma come un quad a 6.5, che quella mobo riesce a tenere bene
dai un occhio all'alimentatore, se fa rumore quello è lui il problema
se saltano le fasi della mobo le vedi, basta togliere il dissi e controllare i mosfet
Un quad a 6.5 sotto azoto potrebbe benissimo consumare di meno perchè a quelle basse temperature il leakage praticamente sparisce e la parte dinamica del consumo non è così alta da superare di molto il tdp a default.
paolo.oliva2
03-05-2010, 11:31
Il problema è anche di temperature. Mi spiego:
il leakage aumenta esponenzialmente con la temperatura.
Una cosa è 1.63V con un impianto a liquido, che ti tiene il core "fresco", diciamo a meno di 50 gradi e la corrente si attesta, diciamo su 120 A.
Una cosa è 1.63V ad aria, per cui il core può arrivare tranquillamente a 60 gradi e assorbire 150 A (sparo a caso: può darsi anche di più)...
Risultato: se vuole riprovare di nuovo a 1.6V con quella scheda madre, allora deve raffreddare meglio la CPU. Oppure comprare una MB più "tollerante" sulle fasi...
Vorrei chiederti una cosa...
Io come del resto molti, abbiamo pensato che lo step E0 avesse minor TDP perché il low-k a parità di frequenza richiedesse un Vcore inferiore.
Io mi ritrovo un 1090T che in idle a 800MHz chiede 1,225V, a 3,2GHz richiede 1,3V circa e il Turbo AOD lo setta in automatico a 1,475V.
Per me questi Vcore sono esagerati, perché ad esempio Bajo a 1,45V stava sui 4GHz mentre 1,475V AOD li mette per il Turbo a 3,6GHz... io stesso per i 4,3-44GHz ci sono arrivato a 1,55V (di più AOD non permette)... ora... siccome il leakage era già un totale basso, come cacchio fa il silicio con il low-k a scaldare di meno?
Cioè... qui noi abbiamo 125W... ma per le temp del procio (non quelle rilevate ma quelle a "dito") praticamente il 1090T con il turbo su 6 core a 3,6GHz dovrebbe restare sempre attorno ai 125W... contro un 965C3 che con un Vcore inferiore e con 2 core in meno avrebbe lo stesso TDP... io non me lo spiego...
paolo.oliva2
03-05-2010, 11:35
paolo come mai proprio quelle ram?
Compaiono nella lista delle compatibili con la mobo...
Veramente il modello tale e uguale sarebbe 1,8GHz, quelle che ho preso sono le 2GHz... costano poco e forse se vedo che a clock superiore non mi rendono, le uso a clock più basso che a def ma vado giù nei timing.
E poi li aveva lo stesso fornitore della mobo... così da avere tutto assieme.
Vorrei chiederti una cosa...
Io come del resto molti, abbiamo pensato che lo step E0 avesse minor TDP perché il low-k a parità di frequenza richiedesse un Vcore inferiore.
Io mi ritrovo un 1090T che in idle a 800MHz chiede 1,225V, a 3,2GHz richiede 1,3V circa e il Turbo AOD lo setta in automatico a 1,475V.
Per me questi Vcore sono esagerati, perché ad esempio Bajo a 1,45V stava sui 4GHz mentre 1,475V AOD li mette per il Turbo a 3,6GHz... io stesso per i 4,3-44GHz ci sono arrivato a 1,55V (di più AOD non permette)... ora... siccome il leakage era già un totale basso, come cacchio fa il silicio con il low-k a scaldare di meno?
Cioè... qui noi abbiamo 125W... ma per le temp del procio (non quelle rilevate ma quelle a "dito") praticamente il 1090T con il turbo su 6 core a 3,6GHz dovrebbe restare sempre attorno ai 125W... contro un 965C3 che con un Vcore inferiore e con 2 core in meno avrebbe lo stesso TDP... io non me lo spiego...
La potenza dissipata è composta dal leakage e dalla componente dinamica.
A parità di Vcore e di frequenza, il leakage dovrebbe essere lo stesso con il low-k (a meno di ulteriori affinamenti intervenuti nel frattempo nel processo produttivo dato che GF usa il CTI), mentre cambia la potenza dinamica perchè il low-k abbassa le capacità parassite.
Poichè però grazie al low-k a parità di frequenza serve un Vcore più basso (altri BIOS impostano 1.25V a 3.2GHz), allora diminuisce ANCHE il leakage.
Inoltre la frequenza massima supportata da un dato Vcore aumenta, proprio per quanto detto prima.
Infine un dato overvolt (0.1V ad esempio) rispetto al C3 dovrebbe consentire di salire di più. Ossia se per il C3 overvoltando di 0.1V riuscivi a salire di 400MHz, con l'E0 dovresti riuscire a salire di 500MHz...
Per la questione 1.2V. O è un problema di BIOS, oppure per attivare certe caratteristiche della CPU (come lo stato C1E o il turbo mode stesso) servono 1.2V... Non ti so dire di più...
arrivare il corriere tra poco monto il tutto
OEidolon
03-05-2010, 11:57
arrivare il corriere tra poco monto il tutto
telegrafico :asd:
ah, la fretta di postare e firmare la bolla al corriere :D
Invece il liquido è stata una manna per uno come me che overcloccka di tutto ma che è anche maniaco del silenzio.
Non tornerei mai indietro. Certo è più costoso, e neanche poco se si vuole avere un buon impianto, ma secondo me il gioco vale la candela.
Tempo fa ho giocato a casa di un amico che aveva una 4870 (ovvero una scheda che dovrebbe essere leggermente più silenziosa di quella che ho io), e sono rimasto shockato di quanto rumore facesse. Anche in idle la sola scheda video faceva più rumore di tutto il mio sistema a liquido con le ventole dei radiatori alla massima velocità.
Io invece sono tornato indietro.. ormai i dissipatori ad aria migliori non fanno rimpiangere il liquido.. certo per prestazioni non sono come un liquido ad alto livello, ma sono più che sufficienti per l'overclock per daily.. senza contare che gli amd scaldano abb poco perfino sotto overclock se si tratta di configurazioni da daily. COl liquido avevo comunque le ventole fuori dal case che fanno parecchio rumore.. ora ho meno ventole, solo dentro il case e m molto islenziose..
Il sito X-bit lab pubblica la recensione della scheda mamma Sapphire IPC-AM3DD785G (785G+SB710) in formato mini-ITX accompagnata dalla CPU a basso consumo Athlon2 250u con TDP 25W e frequenza di clock di 1.80Ghz:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104020_cpu-1603.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104400_board-0s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104400_board-0s.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104320_back-s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104320_back-s.jpg)
Questa soluzione rappresenta una buona alternativa ai sistemi ION:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104426_power-1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104532_power-2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104550_power-3.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104611_power-4.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104633_power-5.png
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x2-250u.html)
Questi processori della serie "u" sono fantastici.... ma non si trovano da nessuna parte.....:rolleyes:
paolo.oliva2
03-05-2010, 12:35
Io invece sono tornato indietro.. ormai i dissipatori ad aria migliori non fanno rimpiangere il liquido.. certo per prestazioni non sono come un liquido ad alto livello, ma sono più che sufficienti per l'overclock per daily.. senza contare che gli amd scaldano abb poco perfino sotto overclock se si tratta di configurazioni da daily. COl liquido avevo comunque le ventole fuori dal case che fanno parecchio rumore.. ora ho meno ventole, solo dentro il case e m molto islenziose..
Però secondo me ora è diverso...
Comprendo in pieno quello che dici ed hai ragione, però ci sono da sottolineare alcune cose:
Con il C2 non si è mai tirato alla grande il procio perché comunque i 4GHz non si superavano, quindi la differenza tra un ottimo dissi ad aria e il liquido era bassa, direi circa 50MHz al più.
Con il C3 la cosa era diversa, perché si poteva, ma il procio comunque doveva retare sotto i 50° e per OC alti pure sotto i 40°, e con dissi ad aria è impossibile restare dentro i 10-20° in più della temp ambiente, quindi direi che 100-150MHz ci stanno tutti.
Con il Thuban la cosa si fa interessante, perché il procio non manifesta assolutamente dei muri in OC, quindi è tutto legato a quanto Vcore gli si può dare e a che temp.
A me sembra che i 4GHz pure come X6 ad aria siano ottenibili, anche perché come abbiamo visto, 1,45V sembrano più che sufficienti.
Tenete conto che il bios della mia mobo assegna al turbo 1,475V, e se proprio quelli dell'Asus non sono degli idioti, sarebbe la configurazione def con il dissi stock.
Bajo ha dato 1,63V ad aria... quindi direi che il Thuban regge bene l'overvolt e probabilmente dovrebbe a sto punto sia reggere bene le temp (mi sembra che era arrivato a 60° ad aria con OCCT) che i clock alti. Io con un bios gambizzato e con un procio probabilmente con prb di pasta sono pur sempre arrivato come X6 sui 4,3GHz... e non mi sembra di sperare troppo se con la Formula, bios a posto e pasta sul procio possa andare almeno avanti di 100MHz.
paolo.oliva2
03-05-2010, 12:48
Qui cominciano i primi test di overclock.
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_1090t_six_core_review/3
qui sono arrivati, ma non stabili, a 4,269GHz a 1,428V (ma perché non hanno overvoltato di più? Erano con il dissi stock?)
Comunque a 1,464V erano stabili a 4,110GHz.
Qua (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=16477915&postcount=325) un altro utente dopo 24h di test , a CPU: 200x20=4Ghz @ 1.42v (BIOS) - CPU-Z reads 1.46v
CPU/NB: 2400Mhz @ 1.2v HTT:2000Mhz@stock.
e qui.... 6,8GHz LN2
http://img.donanimhaber.com/images/haber/19797/amdphenomiix6wra_dh_fx57.jpg
Insomma, qui la media è tranquillamente 4GHz X6 ad aria... senza alcun prb.
MarcoAK47
03-05-2010, 12:51
Finalmente i produttori di ram cominciano a occuparsi di piattaforme AMD.
Queste DDR3 sono fantastiche 2000MHz CL7 1,65V Click.... (http://www.pctuner.net/news/13654/G.Skill-DDR3-2000-MHz-CL7-Flare-kit-dual-channel-per-chipset-AMD/)
paolo.oliva2
03-05-2010, 12:58
Finalmente i produttori di ram cominciano a occuparsi di piattaforme AMD.
Queste DDR3 sono fantastiche 2000MHz CL7 1,65V Click.... (http://www.pctuner.net/news/13654/G.Skill-DDR3-2000-MHz-CL7-Flare-kit-dual-channel-per-chipset-AMD/)
Io sono sempre dell'idea che ora che AMD può montare moduli di DDR3 a clock più alto, la differenza di prezzo si dovrebbe far sentire.
Intel ha pur sempre il limite di 1,65V, le mie DDR3 9-9-9-1,6GHz sono a 1,9V e sono le stesse per Intel a 1,65V 1,333GHz. Il punto è che per dare le stesse DDR3 a 1,6GHz o superiori restando dentro 1,65V, per forza di cose devono essere la produzione migliore, e quindi mi sembra logico che dovrebbero avere un prezzo superiore.
....qui sono arrivati, ma non stabili, a 4,269GHz a 1,428V (ma perché non hanno overvoltato di più? Erano con il dissi stock?)
Nella review si puó leggere che stavano utilizzando Noctua NH-D14 con la pasta MX-3
TROPPO_silviun
03-05-2010, 13:07
Finalmente i produttori di ram cominciano a occuparsi di piattaforme AMD.
Queste DDR3 sono fantastiche 2000MHz CL7 1,65V Click.... (http://www.pctuner.net/news/13654/G.Skill-DDR3-2000-MHz-CL7-Flare-kit-dual-channel-per-chipset-AMD/)
Stica, la prima veloce ricerca, mi ha fatto trovare un prezzo di 264€ .. speriamo siano poi più accessibili .. Byez
paolo.oliva2
03-05-2010, 13:26
Nella review si puó leggere che stavano utilizzando Noctua NH-D14 con la pasta MX-3
ok :)
Non avevo voglia di leggermi tutto... a me interessava il Vcore necessario a x frequenza...
ma per tenere un 1090t a 4ghz bastano delle ram a 1600mhz?
dj_andrea
03-05-2010, 13:29
aaa
tra poco mi arriva il processore e monto :)
ma per tenere un 1090t a 4ghz bastano delle ram a 1600mhz?
Veramente può andarci anche con ddrII@800mhz....
e.greg.io
03-05-2010, 13:34
ma per tenere un 1090t a 4ghz bastano delle ram a 1600mhz?
non è come su intel :)
ma ancora nessuno ha per le mani un 1055t?
volevo ordinare un thuban questi giorni, la differenza di prezzo del 1090t dal 1055t è giustificata?
considerando che sono a liquido con temperature bassissime il 1055t arriverebbe a 4ghz sui 6 core per daily?
ho visto tante recensioni, ma i risultati sono incredibilmente differenti, del tipo 4,3ghz con 1,4 per finire a 1,55 per 4 ghz:confused:
cosa mi consigliate?
Veramente può andarci anche con ddrII@800mhz....
non è come su intel :)
ma ancora nessuno ha per le mani un 1055t?
ho capito grazie!
cmq sono indeciso anch'io se prendere il 1055t o il 1090..la differenza di spesa nn è indifferente
TROPPO_silviun
03-05-2010, 14:05
volevo ordinare un thuban questi giorni, la differenza di prezzo del 1090t dal 1055t è giustificata?
Dal lato prestazioni, direi proprio di no, almeno vedendo i prezzi che ha ora in giro il 1090T. Se vuoi avere le possibilità che ha un processore Black Edition, allora non ti rimane altro che il 1090, essendo l'unico. Per me a livello di prezzo il 1090 dovrebbe stare qualcosa sotto l'intel 860, ora è sopra di 50€. Spero che dopo un periodo "novità" i prezzi si attestino su quel livello. Byez
OEidolon
03-05-2010, 14:19
Dal lato prestazioni, direi proprio di no, almeno vedendo i prezzi che ha ora in giro il 1090T. Se vuoi avere le possibilità che ha un processore Black Edition, allora non ti rimane altro che il 1090, essendo l'unico. Per me a livello di prezzo il 1090 dovrebbe stare qualcosa sotto l'intel 860, ora è sopra di 50€. Spero che dopo un periodo "novità" i prezzi si attestino su quel livello. Byez
ecco a proposito dell'"effetto novità"...in un negozio vicino casa vendono il 1090 a 322euro :eek:
:doh:
Ragazzi arrivato oggi il processore!
Subito montato e ho provato a fare qualche test, ma ho lo stesso problema che aveva paolo circa.
Da bios non ci sono parametri per toccare il turbo. E non finisce qui:
Quando di overclokkare modificando moltiplicatore e vcore in realtà rimane tutto invariato e da sistema operativo vedo che va a variare i parametri in situazione di Turbo e non in situazione normale, Esempio:
Da bios setto moltiplicatore 20X e vcore 1.55. Avvio Windows e invece i parametri sono normali (vcore 1.45 e moltiplicatore a 16X che scende a 4X quando sta in idle) mentre invece i parametri del turbo diventano quelli che avevo settato da bios (20X e 1.55)
In pratica da bios mi fa controllare il turbo ma non i valori "normali" :confused:
La scheda madre è una Asus M4A79 Deluxe, ovvero la stessa di paolo ma con soket AM2+. Paggine dietro notai che qualcuno postò un bios moddato per la scheda di paolo che ha risolto parecchio il problema.
Posso metterlo anche io? o in caso contrario ce n'è uno per la mia scheda? da dove l'avete preso?
Grazie mille.
e.greg.io
03-05-2010, 14:28
ho capito grazie!
cmq sono indeciso anch'io se prendere il 1055t o il 1090..la differenza di spesa nn è indifferente
dipende da due cose essenzialmente:
-quanto sei disposto a spendere per la cpu
-per quanto sei intenzionato a tenere la cpu
i due aspetti sono collegati, nel senso che se tra un anno, con sandybridge e bulldozer, intendi cambiare hw, allora spendere 270 euro per una cpu adesso potrebbe non avere senso (gli utenti enthusiast, tipo paolo, non seguono ovviamente i dettami del buon senso :D ).
tra l'altro prevedo che il 1055t non subirà grosse svalutazioni ,in ottica di rivendita futura.
per quanto riguarda la differenza di prestazioni col 1090t, da quel poco che ho visto non sembrano essere sensibili per un du.
se come me, non vuoi rinunciare però ai vantaggi del molti sbloccato, potresti attendere zosma e tentar la fortuna con lo sblocco :D.
ps: nel post precedente mi riferivo ovviamente all'attenzione di amd per la retrocompatibilità, quindi anche verso ddr2
paolo.oliva2
03-05-2010, 14:32
Dal lato prestazioni, direi proprio di no, almeno vedendo i prezzi che ha ora in giro il 1090T. Se vuoi avere le possibilità che ha un processore Black Edition, allora non ti rimane altro che il 1090, essendo l'unico. Per me a livello di prezzo il 1090 dovrebbe stare qualcosa sotto l'intel 860, ora è sopra di 50€. Spero che dopo un periodo "novità" i prezzi si attestino su quel livello. Byez
Secondo me è sbagliato confrontare il 1090T all'i860... è il 1055T il diretto concorrente dell'i860.
Il 1090T è un B.E., non è tanto per il clock ma quanto per una facilità di configurazione di OC che l'i860 non ha e non può avere.
Facciamo un'ipotesi che io voglio stare con l'i860 nei giochi a 4,2GHz. Lo posso fare, ma per forza devo rinunciare al turbo e occare il procio interamente ai 4,2GHz.
Nel 1090T basta che modifico il Turbo alla frequenza che voglio (es. a 4,2GHz), scielgo il numero dei core che desidero, e stop.
Il B.E. 1090T è quello che come caratteristiche si avvicina agli EE X4 Intel, e non c'è confronto per prestazioni/prezzo... il 1055T, 1035T li si confrontano ai pari modelli Intel non EE... visto e considerato che un 1055T per come lo si occa è simile all'i860, è simile come frequenze di OC e costa meno.
volevo ordinare un thuban questi giorni, la differenza di prezzo del 1090t dal 1055t è giustificata?
considerando che sono a liquido con temperature bassissime il 1055t arriverebbe a 4ghz sui 6 core per daily?
ho visto tante recensioni, ma i risultati sono incredibilmente differenti, del tipo 4,3ghz con 1,4 per finire a 1,55 per 4 ghz:confused:
cosa mi consigliate?
4ghz in DU = 286Mhz di FSB considera anche questo...
Futura12
03-05-2010, 14:41
4ghz in DU = 286Mhz di FSB considera anche questo...
Decisamente non alla portata di tutte le schede madri.
paolo.oliva2
03-05-2010, 14:43
dipende da due cose essenzialmente:
-quanto sei disposto a spendere per la cpu
-per quanto sei intenzionato a tenere la cpu
i due aspetti sono collegati, nel senso che se tra un anno, con sandybridge e bulldozer, intendi cambiare hw, allora spendere 270 euro per una cpu adesso potrebbe non avere senso (gli utenti enthusiast, tipo paolo, non seguono ovviamente i dettami del buon senso :D ).
tra l'altro prevedo che il 1055t non subirà grosse svalutazioni ,in ottica di rivendita futura.
per quanto riguarda la differenza di prestazioni col 1090t, da quel poco che ho visto non sembrano essere sensibili per un du.
se come me, non vuoi rinunciare però ai vantaggi del molti sbloccato, potresti attendere zosma e tentar la fortuna con lo sblocco :D.
ps: nel post precedente mi riferivo ovviamente all'attenzione di amd per la retrocompatibilità, quindi anche verso ddr2
Il 1090T ha queste caratteristiche:
Il turbo ha un range di configurazione illimitato, sia per il numero dei core che per la frequenza impostabile.
Il clock base chiaramente gode del moltiplicatore sbloccato.
In più a tutto questo, tramite AOD, si possono configurare OC e Turbo ad oc per ogni singolo programma, come può essere 2 core a 4,3GHz per un gioco, 3 core 4,2GHz per un altro, 6 core a 4,1GHz per Cinebench, ecc. ecc.
E' chiaro che con la libertà di impostare la frequenza e il numero dei core che si vuole il B.E. può fare tutto.
Ora... se uno ha in mente di occare il procio a 4-4,1GHz, il 1055T basta ed avanza per il semplice motivo che già a quelle frequenze ci può andare come X6 e del turbo fregarsene.
Per me si fa un gran parlare di OC max nei giochi, ma non capisco il perché. Andare a 4GHz nei giochi basta ed avanza... andare a 4,2GHz cosa direbbe? NULLA.
Allora per chi gioca e similare, il 1055T basta ed avanza, e costa solo 180€.
Il 1090T per me dovrebbe costare 50€ in più del 1055T... invece ne costa 80€, 30€ in più. Se uno vuole il max e vuole occarlo come gli pare... quei soldi li spende.. altrimenti il 1055T è più che sufficiente.
Futura12
03-05-2010, 14:46
Infatti di certo 200Mhz di differenza quando stai gia a 4Ghz con un X6 non servono ad una mazza per il gaming (anche per gli altri scopi,la differenza è di secondi nel migliore dei casi).
Bisogna però vedere quanti 1055T riescono a tenere tale frequenza con stabilità e con relativi voltaggi bassi (max 1.50v).
dj_andrea
03-05-2010, 14:55
ok montato
ora istallo windows 7 tutto ok per ora
Pisuke_2k6
03-05-2010, 14:56
ragionamenti sensatissimi... sto per assemblare anche io il pc e devo dire che la scelta ricadra' su 1055t... visto che il divario con il 1090 è troppo per giustificare i pochi mhz.
valutando poi che il 965 viene dato intorno ai 150 euro.. spenderne 20 in piu per l esa core mi sembra piu che giustificabile.
TROPPO_silviun
03-05-2010, 15:03
Secondo me è sbagliato confrontare il 1090T all'i860... è il 1055T il diretto concorrente dell'i860.
Il 1090T è un B.E., non è tanto per il clock ma quanto per una facilità di configurazione di OC che l'i860 non ha e non può avere.
Partiamo da un punto di vista diverso. Io considero il processore con le caratteristiche - potenzialità che ha come esce di fabbrica. L'overclock lo considero una pratica, che posso attuare se ne ho bisogno, per risparmio di tempo su operazioni lunghe. Con questa premessa, sulla base ad esempio della recensione di HWup il più simile in prestazioni all'i7 860 è il 1090, dall'altra il costo non lo rende appetibile perchè l'i7 860 è a metà strada fra le 2 CPU AMD. Poi dal lato consumi, gli Intel 1156 sono un'altra cosa, ma li è un discorso di sensibilità. Byez
paolo.oliva2
03-05-2010, 15:14
Partiamo da un punto di vista diverso. Io considero il processore con le caratteristiche - potenzialità che ha come esce di fabbrica. L'overclock lo considero una pratica, che posso attuare se ne ho bisogno, per risparmio di tempo su operazioni lunghe. Con questa premessa, sulla base ad esempio della recensione di HWup il più simile in prestazioni all'i7 860 è il 1090, dall'altra il costo non lo rende appetibile perchè l'i7 860 è a metà strada fra le 2 CPU AMD. Poi dal lato consumi, gli Intel 1156 sono un'altra cosa, ma li è un discorso di sensibilità. Byez
Ma è appunto per questo, tu compreresti un EE per lasciarlo a def?
Mi sembra chiaro che chi spende per un EE è per avere di più, come del resto chi compra un B.E.
Se poi ragioniamo in termini di prezzo, come tu consideri che un 1090T costa 50€ in più di un i860, bisogna pure considerare che un 1055T costa 50€ di meno di un i860.
Se guardi nel sito dei risultati con Cinebench 11.5, l'i860 sta dietro al 1090T@4,280, come sta dietro pure un i920@4,380Ghz... quindi le potenzialità che pure un 1055T possa fare quanto un 1090T ci sono tutte.
Io sono più sensibile a questo che al discorso dei consumi... visto che il Thuban consuma molto di meno di un i79XX ed a suo tempo chiunque comprava un i79XX se ne fregava altamente dei consumi.
io invece aspetto il 1035.. penso che dovrebbe avere un moneybench superiore :O
dj_andrea
03-05-2010, 15:26
nsomma secondo me sulle 140 150 costerà
cmq montato tutto ok ora devo fare il raid
Ragazzi arrivato oggi il processore!
Subito montato e ho provato a fare qualche test, ma ho lo stesso problema che aveva paolo circa.
Da bios non ci sono parametri per toccare il turbo. E non finisce qui:
Quando di overclokkare modificando moltiplicatore e vcore in realtà rimane tutto invariato e da sistema operativo vedo che va a variare i parametri in situazione di Turbo e non in situazione normale, Esempio:
Da bios setto moltiplicatore 20X e vcore 1.55. Avvio Windows e invece i parametri sono normali (vcore 1.45 e moltiplicatore a 16X che scende a 4X quando sta in idle) mentre invece i parametri del turbo diventano quelli che avevo settato da bios (20X e 1.55)
In pratica da bios mi fa controllare il turbo ma non i valori "normali" :confused:
La scheda madre è una Asus M4A79 Deluxe, ovvero la stessa di paolo ma con soket AM2+. Paggine dietro notai che qualcuno postò un bios moddato per la scheda di paolo che ha risolto parecchio il problema.
Posso metterlo anche io? o in caso contrario ce n'è uno per la mia scheda? da dove l'avete preso?
Grazie mille.
Nessuno disposto ad aiutarmi???
Comunque ho fatto una prima prova overclokkando da SO con AOD:
Da bios tutto settato su Auto
vcore 1.55 (nominali) @ 4200Mhz @ Liquid
Risultato Positivo:
http://img153.imageshack.us/img153/681/x64200.th.png (http://img153.imageshack.us/i/x64200.png/)
Da segnalare 3 cose:
-Il voltaggio reale rilevato da CPU-Z si discosta molto da quello nominale ed oscilla anche sensibilmente, durante la sessione di bench variava periodicamente fra 1.475 e 1.520. é normale?
-Le temperature rilevate con doppia rilevazione HWMonitor e BlackBox coincidono fra loro ma sono eloquentemente sballate. Impossibile che in idle sto a 18° con 22° di temperatura ambientale, no?
-Anche se da bios è tutto su Auto l'HT Link me lo setta automaticamente a 2600Mhz (Il NB è a 2000mhz ancora per ora)
paolo.oliva2
03-05-2010, 15:37
Da bios tutto settato su Auto
vcore 1.55 (nominali) @ 4200Mhz @ Liquid
Risultato Positivo:
Benvenuto nel circolo dei 4,2GHz :)
Da segnalare 3 cose:
-Il voltaggio reale rilevato da CPU-Z si discosta molto da quello nominale ed oscilla anche sensibilmente, durante la sessione di bench variava periodicamente fra 1.475 e 1.520. é normale?
Lo fa anche a me... credo sia una prerogativa tipo C&Q sua interna.
-Le temperature rilevate con doppia rilevazione HWMonitor e BlackBox coincidono fra loro ma sono eloquentemente sballate. Impossibile che in idle sto a 18° con 22° di temperatura ambientale, no?
A me idem, ma se tocchi con il dito non è che sia comunque caldo.
-Anche se da bios è tutto su Auto l'HT Link me lo setta automaticamente a 2600Mhz (Il NB è a 2000mhz ancora per ora)
Anche a me idem.
A 1,55V, allo stesso tuo Vcore, io stavo a 4,3GHz buoni, anche 4,4GHz ma non su tutti i core.
Potresti provare?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100502092447_7481x444x431x41.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100502092447_7481x444x431x41.jpg)
MonsterMash
03-05-2010, 15:39
Partiamo da un punto di vista diverso. Io considero il processore con le caratteristiche - potenzialità che ha come esce di fabbrica. L'overclock lo considero una pratica, che posso attuare se ne ho bisogno, per risparmio di tempo su operazioni lunghe. Con questa premessa, sulla base ad esempio della recensione di HWup il più simile in prestazioni all'i7 860 è il 1090, dall'altra il costo non lo rende appetibile perchè l'i7 860 è a metà strada fra le 2 CPU AMD. Poi dal lato consumi, gli Intel 1156 sono un'altra cosa, ma li è un discorso di sensibilità. Byez
Forse mi sono perso qualcosa, ma io ero rimasto al 1090T con prestazioni raramente inferiori a quelle di un i7 870, e spesso superiori. Quindi non capisco perchè si deve confrontare cost to cost (permettetemi l'espressione) all'860. L'870 costa dai 450 euro in su, e quindi mi pare ovvio che rispetto al 1090t perde nettamente il confronto. L'860 costa 220 euro, ma è una cpu di una categoria diversa, con rpestazioni nettamente inferiori.
dj_andrea
03-05-2010, 15:44
a me sta cancellando array del raid istallo e poi sono uno dei vosti ma sul bios che temperatura vi da in idle???
Wolfhang
03-05-2010, 15:44
Forse mi sono perso qualcosa, ma io ero rimasto al 1090T con prestazioni raramente inferiori a quelle di un i7 870, e spesso superiori. Quindi non capisco perchè si deve confrontare cost to cost (permettetemi l'espressione) all'860. L'870 costa dai 450 euro in su, e quindi mi pare ovvio che rispetto al 1090t perde nettamente il confronto. L'860 costa 220 euro, ma è una cpu di una categoria diversa, con rpestazioni nettamente inferiori.
esatto, ti sei perso qualcosa...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html
A 1,55V, allo stesso tuo Vcore, io stavo a 4,3GHz buoni, anche 4,4GHz ma non su tutti i core.
Potresti provare?
Questo era il primo test in assoluto.
Adesso cerco prima un attimo il rock solid per DU massimo... approfittando del forte lenkage (si dice cosi?) che ha la scheda madre provo a salire ancora di vcore dato che di fatto gli 1.55 non li tocca mai.
Dpopodichè passo al NB. e infine mi interesso di ordinare il turbo per gli utilizzi non full X6 che hai trattato tu.
Per quanto riguardo il bios moddato che hai messo su puoi darmi una mano? chi ti linkò quel bios? può darsi che ne ha uno anche per la mia mobo
paolo.oliva2
03-05-2010, 15:47
Rispetto ai test che si dovevano fare (io) tra 965C3 e Thuban... mi sembra che siano inutili.
Il Thuban si occa meglio del 965C3, quindi si sa già che in ogni situazione perderebbe il confronto.
Anche verificare se il Thuban abbia più IPC anche in monocore è del tutto inutile, perché con la stessa facilità con cui si porta un 965C3 a 4GHz il Thuban arriva a 4,2GHz, e come X6.
Se ci fosse qualcuno che potesse provarlo con il dissi stock il Thuban... secondo me non sarebbe improbabile che come X4 o inferiore potrebbe arrivare a 4GHz.
Free Gordon
03-05-2010, 15:48
Partiamo da un punto di vista diverso. Io considero il processore con le caratteristiche - potenzialità che ha come esce di fabbrica. L'overclock lo considero una pratica, che posso attuare se ne ho bisogno, per risparmio di tempo su operazioni lunghe. Con questa premessa, sulla base ad esempio della recensione di HWup il più simile in prestazioni all'i7 860 è il 1090, dall'altra il costo non lo rende appetibile perchè l'i7 860 è a metà strada fra le 2 CPU AMD. Poi dal lato consumi, gli Intel 1156 sono un'altra cosa, ma li è un discorso di sensibilità. Byez
tra 1090T, 860 e 870 dipende dal prezzo a cui li si trova..
calcola che il 1090T è sicuramente overpriced adesso.. tra un mese costerà 30 euro in meno...
il 1055T a 95W potrebbe essere la scelta migliore per chi vuole fare rendering a prezzi modici.
dj_andrea
03-05-2010, 15:48
io lo sto provando con il semi liquido h50
ma nel bios che temperatura ti da il 1090t?
Nessuno disposto ad aiutarmi???
Comunque ho fatto una prima prova overclokkando da SO con AOD:
Da bios tutto settato su Auto
vcore 1.55 (nominali) @ 4200Mhz @ Liquid
Risultato Positivo:
http://img153.imageshack.us/img153/681/x64200.th.png (http://img153.imageshack.us/i/x64200.png/)
Da segnalare 3 cose:
-Il voltaggio reale rilevato da CPU-Z si discosta molto da quello nominale ed oscilla anche sensibilmente, durante la sessione di bench variava periodicamente fra 1.475 e 1.520. é normale?
Si. Una è la tensione senza turbo, una è con il turbo.
-Le temperature rilevate con doppia rilevazione HWMonitor e BlackBox coincidono fra loro ma sono eloquentemente sballate. Impossibile che in idle sto a 18° con 22° di temperatura ambientale, no?
Esatto.
-Anche se da bios è tutto su Auto l'HT Link me lo setta automaticamente a 2600Mhz (Il NB è a 2000mhz ancora per ora)
L'HT 3.0 è a 2.6GHz. L' HT 3.1 è 3.2GHz. Ora che hanno risolto il limite dell'HT che non può superare il NB, il clock HT è normale che stia a 2.6. Schede più nuove con HT 3.1 probabilmente saranno settate a 3.2 GHz...
paolo.oliva2
03-05-2010, 15:50
Questo era il primo test in assoluto.
Adesso cerco prima un attimo il rock solid per DU massimo... approfittando del forte lenkage (si dice cosi?) che ha la scheda madre provo a salire ancora di vcore dato che di fatto gli 1.55 non li tocca mai.
Dpopodichè passo al NB. e infine mi interesso di ordinare il turbo per gli utilizzi non full X6 che hai trattato tu.
Per quanto riguardo il bios moddato che hai messo su puoi darmi una mano? chi ti linkò quel bios? può darsi che ne ha uno anche per la mia mobo
Me l'ha passato Mparlav, che non finisco di ringraziare.
il post è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31818368&postcount=24755
MonsterMash
03-05-2010, 15:51
esatto, ti sei perso qualcosa...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html
Senza offesa eh, ma non esiste solo hwupgrade:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x6-1090t.html
http://techreport.com/articles.x/18799/1
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/
http://www.legitreviews.com/article/1289/1/
dj_andrea
03-05-2010, 15:52
qualcuno mi risponde dei 2 che temp vi da nel bios ?? please
TROPPO_silviun
03-05-2010, 15:54
Forse mi sono perso qualcosa, ma io ero rimasto al 1090T con prestazioni raramente inferiori a quelle di un i7 870, e spesso superiori. Quindi non capisco perchè si deve confrontare cost to cost (permettetemi l'espressione) all'860. L'870 costa dai 450 euro in su, e quindi mi pare ovvio che rispetto al 1090t perde nettamente il confronto. L'860 costa 220 euro, ma è una cpu di una categoria diversa, con rpestazioni nettamente inferiori.
Ti sei proprio perso tutto, non solo qualcosa. Anche io ti invito a rileggere l'intera recensione del prodotto, per poter cambiare i tanti "inferiori" che hai usato in qualcosa di opposto.
paolo.oliva2
03-05-2010, 15:56
L'HT 3.0 è a 2.6GHz. L' HT 3.1 è 3.2GHz. Ora che hanno risolto il limite dell'HT che non può superare il NB, il clock HT è normale che stia a 2.6. Schede più nuove con HT 3.1 probabilmente saranno settate a 3.2 GHz...
Vero. :)
La mia M4A79T Deluxe non prevede oltre 2,6GHz per l'HT.
Domani mi dovrebbe arrivare la Formula... e le DDR3 2GHz.
Sono stra-pronto.
Se salisse ancora di OC il 1090T, gli "regalo" un'altra pompa, promesso.
Poi, lo giuro:sperem: , bios permettendo, proverò tutte le impostazioni tra DDR3 a vari clock, a vari timing e a clock diversi NB, così da avere il quadro preciso della migliore spesa per un Thuban.
Vero. :)
La mia M4A79T Deluxe non prevede oltre 2,6GHz per l'HT.
Domani mi dovrebbe arrivare la Formula... e le DDR3 2GHz.
Sono stra-pronto.
Se salisse ancora di OC il 1090T, gli "regalo" un'altra pompa, promesso.
Poi, lo giuro:sperem: , bios permettendo, proverò tutte le impostazioni tra DDR3 a vari clock, a vari timing e a clock diversi NB, così da avere il quadro preciso della migliore spesa per un Thuban.
Sempre un lavoro magnifico, come al solito... :D
Ma la MB nuova ha HT 3.0 o 3.1?
Ti sei proprio perso tutto, non solo qualcosa. Anche io ti invito a rileggere l'intera recensione del prodotto, per poter cambiare i tanti "inferiori" che hai usato in qualcosa di opposto.
Ciao
Bella domanda, quale recensione? C'è ne sono tante, molte lo mettono a diretta concorrenza con l'i7930. Cercatene un pò:)
Si. Una è la tensione senza turbo, una è con il turbo.
Ma io il turbo l'ho disattivato. Come possibile che mi fa questa oscillazione?
L'HT 3.0 è a 2.6GHz. L' HT 3.1 è 3.2GHz. Ora che hanno risolto il limite dell'HT che non può superare il NB, il clock HT è normale che stia a 2.6. Schede più nuove con HT 3.1 probabilmente saranno settate a 3.2 GHz...
Ok perfetto grazie dell'info, ma è possibile che l'HT 3.0 mi limita anche il limite di cui posso salire con il NB? Perchè me lo tiene stabile a 2.6Ghz (come l'HT) mentre a 2.8Ghz qualche volta boota e qualche volta no.
Me l'ha passato Mparlav, che non finisco di ringraziare.
il post è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31818368&postcount=24755
Grazie mille paolo. Pensi che posso metterlo anche io con la mia scheda questo bios? Sai x caso da dove l'ha preso?
dj_andrea
03-05-2010, 16:06
qualcuno mi risponde dei 2 che temp vi da nel bios ?? please
:( ps anche a me è arrivato
paolo.oliva2
03-05-2010, 16:07
Senza offesa eh, ma non esiste solo hwupgrade:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x6-1090t.html
http://techreport.com/articles.x/18799/1
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/
http://www.legitreviews.com/article/1289/1/
Io sinceramente non guardo le rece per i test, ma guardo quello che facciamo tra di noi nel TH, anche perché da rece a rece cambia il mondo.
Per me, da quello che scappa fuori, il 1090T se la vede bene con gli i7 X4 sia come IPC che come OC ed anche come risultati massimi.
Per il prezzo che ha (ed in questo il B.E. non sfigura di certo), non offre nulla di meno al listino Intel.
Poi uno compra ciò che vuole, è chiaro... ma non si può, per me, partire con il presupposto che occare non c'entra nulla quando fino ad ieri si sentiva solo dire che bastava l'i920 perché occandolo si ottenevano gli stessi risultati dei modelli superiori e quindi 240€ di fatto era il prezzo per un i7, ed oggi si prende il prezzo del 1090T (che poi è di 266€) non tenendo in considerazione che è un B.E... a me sembra un ragionamento di parte, scusate :)
paolo.oliva2
03-05-2010, 16:11
Ma io il turbo l'ho disattivato. Come possibile che mi fa questa oscillazione?
A me la fa uguale... o sbagliano i sensori, o il procio dentro fa qualche cosa da solo, oppure è il bios.
Ok perfetto grazie dell'info, ma è possibile che l'HT 3.0 mi limita anche il limite di cui posso salire con il NB? Perchè me lo tiene stabile a 2.6Ghz (come l'HT) mentre a 2.8Ghz qualche volta boota e qualche volta no.
In questo qualche cosa può influire AOD, perché setta dei parametri ed a volte devi ricaricare l'OS 2 volte perché lui si "adatti".
Invece se non ti boota da bios, non zuzza l'NB alta. Bisogna aspettare bios più maturi. A me a 3GHz mi sputa in un occhio il pc.
Grazie mille paolo. Pensi che posso metterlo anche io con la mia scheda questo bios? Sai x caso da dove l'ha preso?
Prova a sentire con lui... :), ancora non c'è nel sito Asus.
MonsterMash
03-05-2010, 16:12
Ti sei proprio perso tutto, non solo qualcosa. Anche io ti invito a rileggere l'intera recensione del prodotto, per poter cambiare i tanti "inferiori" che hai usato in qualcosa di opposto.
E' incredibile come di botto Guru3D, Computerbase, AnandTech, HardSpell, etc siano diventati una manica di incompetenti, mentre HWUpgrade è diventata la testata più autorevole del mondo...
Ma io il turbo l'ho disattivato. Come possibile che mi fa questa oscillazione?
Ok perfetto grazie dell'info, ma è possibile che l'HT 3.0 mi limita anche il limite di cui posso salire con il NB? Perchè me lo tiene stabile a 2.6Ghz (come l'HT) mentre a 2.8Ghz qualche volta boota e qualche volta no.
Grazie mille paolo. Pensi che posso metterlo anche io con la mia scheda questo bios? Sai x caso da dove l'ha preso?
Hai già un BIOS che ti fa disattivare il turbo?
Allora potrebbe essere qualche cosa della MB... Non so...
Se non sali di BUS, l'HT non dovrebbe limitarti l'OC. Prova a portarlo a 2GHz...
TROPPO_silviun
03-05-2010, 16:14
Ciao
Bella domanda, quale recensione? C'è ne sono tante, molte lo mettono a diretta concorrenza con l'i7930. Cercatene un pò:)
Puoi stare tranquillo che di quelle linkate in prima pagina, me le sono lette tutte. Hai ragione che alcune di queste lo confrontano con l'i7 930, ma se non in rari aspetti, l'i7 930 è decisamente più prestante. D'altra parte se in media ha prestazioni sotto l'i7 860, non so come si possa confrontare con la linea alta dell'i7. Come ho già scritto, se il 1055T ha un rapporto prestazioni/prezzo veramente da top del momento ed in questo riesce ad oscurare l'i5 750, sono un po' più titubante sul 1090 al quale sicuramente preferirei sia l'i7 860 o 930. Ti parlo poi da chi deve fare un acquisto totale di piattaforma (essendo anni luce indietro) e non predilige per forza un produttore ad un altro, dovendo acquistare tutto. Byez
paolo.oliva2
03-05-2010, 16:18
Sempre un lavoro magnifico, come al solito... :D
Ma la MB nuova ha HT 3.0 o 3.1?
3.0... però credo, o mi sbaglio... che sia solo una questione di driver e non di cambiare chip-set... (è 890FX/SB750), e comunque lo stesso dovrebbe valere per il 790FX/SB750.
TROPPO_silviun
03-05-2010, 16:21
E' incredibile come di botto Guru3D, Computerbase, AnandTech, HardSpell, etc siano diventati una manica di incompetenti, mentre HWUpgrade è diventata la testata più autorevole del mondo...
Permettimi ma quello che è partito dicendo che le prestazioni dell'i7 930 sono inferiori al 1090T sei stato tu. Per me tutte le recensioni sono indipendenti e sono tutte all'incirca in linea, utilizzando comunque applicativi simili. Quindi se non fraintendo quello che scrivi sopra, non ti trovi d'accordo con quello che conclude la recensione di HWUP. Boh, sulla base di che? Salut
dj_andrea
03-05-2010, 16:22
non mi ca..... proprio
vabbe mi vado a occare un po il 1090t appena arrivato
ciauz
jrambo92
03-05-2010, 16:23
E' incredibile come di botto Guru3D, Computerbase, AnandTech, HardSpell, etc siano diventati una manica di incompetenti, mentre HWUpgrade è diventata la testata più autorevole del mondo...
In questo caso anche HWupgrade era incompetente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185637
è incredibile...:asd:
Hai già un BIOS che ti fa disattivare il turbo?
Allora potrebbe essere qualche cosa della MB... Non so...
Se non sali di BUS, l'HT non dovrebbe limitarti l'OC. Prova a portarlo a 2GHz...
Nono, forse son ostato io poco chiaro... il bios non mi fa fare proprio niente purtroppo.
L'ho disattivato sempre tramite AOD.
Comunque i 4.3Ghz su tutti e 6 i core almeno con questo bios e con questo metodo di overclock non me li tiene... non è completamente instabile perchè qualche ciclo di linx comunque me lo chiude (3 o 4) però dopo crasha.
A dire il vero sono un pò scoraggiato e demoralizzato a continuare ad overclokkare in questo modo da S.O. l'ho sempre considerata una cosa niubba e sbagliata... C'è da aspettare qualche bios nuovo, c'è poco da fare...
OEidolon
03-05-2010, 16:46
In questo caso anche HWupgrade era incompetente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185637
è incredibile...:asd:
questa poi è fantastica...specie il secondo post :rotfl:
madò...:doh:
Nono, forse son ostato io poco chiaro... il bios non mi fa fare proprio niente purtroppo.
L'ho disattivato sempre tramite AOD.
Comunque i 4.3Ghz su tutti e 6 i core almeno con questo bios e con questo metodo di overclock non me li tiene... non è completamente instabile perchè qualche ciclo di linx comunque me lo chiude (3 o 4) però dopo crasha.
A dire il vero sono un pò scoraggiato e demoralizzato a continuare ad overclokkare in questo modo da S.O. l'ho sempre considerata una cosa niubba e sbagliata... C'è da aspettare qualche bios nuovo, c'è poco da fare...
Ah, mi pareva strano...
Perchè dai documenti tecnici AMD, il Turbo dovrebbe essere attivo di default, ossia non è richiesto lavoro dal BIOS per abilitarlo. Può darsi allora che AOD non lo disabiliti... Prova a vedere se c'è una versione più nuova della tua di AOD...
Occare da SO non è poi tanto sbagliato... Così sei sicuro che il SO ti parte... :D E poi aggiornare AOD è sicuramente meno pericoloso che aggiornale il BIOS e in più con un software si possono fare molte più cose e per giunta senza riavviare...
MonsterMash
03-05-2010, 17:02
Permettimi ma quello che è partito dicendo che le prestazioni dell'i7 930 sono inferiori al 1090T sei stato tu. Per me tutte le recensioni sono indipendenti e sono tutte all'incirca in linea, utilizzando comunque applicativi simili. Quindi se non fraintendo quello che scrivi sopra, non ti trovi d'accordo con quello che conclude la recensione di HWUP. Boh, sulla base di che? Salut
Prima di tutti io ho detto che le prestazioni dell'860 sono inferiori, non quelle del 930.
Secondo: se escludi i risultati nei giochi, ovvero tieni in considerazione maggiore quelle applicazioni in cui la velocità di calcolo conta davvero (se in un gioco fai 70 o 80fps conta poco, se però renderizzi o codifichi in meno tempo si che conta), il 1090t è quasi sempre superiore all'860, spesso anche superiore all'870. Piccolo riassunto:
Da guru3d:
DhryStone CPU test: 1090t = 70231; i7 860 = 70112
Whetstone: 1090t = 56002; i7 860 = 55491
Queen CPU test: 1090t = 31563; i7 860 = 25302
ZLib CPU test: 1090t = 127532; i7 860 = 89722
Mandel FPU test: 1090t = 7984; i7 860 = 6420
CineBench 11.5: 1090t = 4,73; i7 860 = 5,06
Transcoding with MediaShow Espresso: 1090t = 44 sec; i7 870 (l'860 non c'era) = 43 sec
Multi-threaded Video Transcoding H.264 (DD5.1) to x.264 AC3 5.1: 1090t = 18,71; i7 860 = 16,29
3DMark 06 CPU test: 1090t = 5770; i7 860 = 4962
3DMark Vantage (DirectX 10) CPU: 1090t = 16050; i7 870 (l'860 non c'era) = 16236
Da gardspell:
Wprime 2.0: 1090t = 7,8 sec; i7 930 = 9,3
FritzChess: 1090t = 11238; i7 930 = 10367
WinRAR 3.92: 1090t = 2940; i7 930 = 3179
7-zip 9.13 compression: 1090t = 14381; i7 930 = 14245
7-zip 9.13 decompression: 1090t = 207069; i7 930 = 180106
Photoshop CS5: 1090t = 29,6 sec; i7 930 = 24,6 sec
POV-Ray 3.7: 1090t = 4310,9; i7 930 = 3510,6
CineBench R11.5: 1090t = 5,61; i7 930 = 4,84
H.264 Encoder V2: 1090t = 61,7 sec; i7 930 = 66,3 sec
x264 HD Benchmark 3.0: 1090t = 71,3; i7 930 = 68
Ho inserito tutti i bench tranne i test sintetici sulle memorie (che sono assolutamente inutili a valutare le prestazioni di una cpu), e i test sui giochi.
Come vedi il 1090t ne esce a testa decisamente alta.
Ci sono molte altre recensioni in cui si vedono questi stessi risultati, ma se questi due non ti convincono non vedo come potrebbero farlo gli altri.
Ciao.
Ma è uguale overclockare da bios o da AOD?
Cioè se io voglio usare AOD bisogna lasciare i valori in auto sul bios e quando parte l'OS AOD cambia i valori della mobo?
Se invece imposto dei valori da bios, poi li posso variare con AOD? :confused:
Decisamente non alla portata di tutte le schede madri.
la scheda madre credo che regga, io ho provato solo fino a 260 di bus per il momento, farò qualche prova con il processore attuale (720 be) e vedo a che frequenza ha il wall , secondo me aggiustando i vari moltiplicatori è fattibile come cosa
Ma è uguale overclockare da bios o da AOD?
Cioè se io voglio usare AOD bisogna lasciare i valori in auto sul bios e quando parte l'OS AOD cambia i valori della mobo?
Se invece imposto dei valori da bios, poi li posso variare con AOD? :confused:
Dovrebbe essere uguale, ma AOD in genere ti da più flessibilità del BIOS...
dj_andrea
03-05-2010, 17:29
ok tutto montato istallato win 7 e le temp sono ottime per sto h50 :) solo 18-19 gradi i core @default
TROPPO_silviun
03-05-2010, 17:29
Prima di tutti io ho detto che le prestazioni dell'860 sono inferiori, non quelle del 930.
Scusa, ma queste non sono tue parole??? ;)
Forse mi sono perso qualcosa, ma io ero rimasto al 1090T con prestazioni raramente inferiori a quelle di un i7 870, e spesso superiori. Quindi non capisco perchè si deve confrontare cost to cost (permettetemi l'espressione) all'860. L'870 costa dai 450 euro in su, e quindi mi pare ovvio che rispetto al 1090t perde nettamente il confronto. L'860 costa 220 euro, ma è una cpu di una categoria diversa, con rpestazioni nettamente inferiori.
Se non conosci le prestazioni della controparte, le prestazioni dell'860 sono molto simili al 930, l'870 per la frequenza più alta ha prestazioni superiori e di conseguenza costo maggiore ..
Secondo: se escludi i risultati nei giochi, ovvero tieni in considerazione maggiore quelle applicazioni in cui la velocità di calcolo conta davvero (se in un gioco fai 70 o 80fps conta poco, se però renderizzi o codifichi in meno tempo si che conta), il 1090t è quasi sempre superiore all'860, spesso anche superiore all'870.
Sarà mica che mi vuoi escludere i giochi, perchè la controparte Intel, con un processore che costa poco più della metà del 1090T (l'i5 750), che consuma decisamente di meno, è largamente superiore in questo ambito?? Giustamente, in tutte le recensioni, i giochi vengono considerati...
Come vedi il 1090t ne esce a testa decisamente alta.
Amd con questo nuovo progetto ne esce sicuramente a testa alta. Se AMD vuole far scendere la quota di 71% dei processori in ambito Desktop che possiede Intel, deve giocare sul prezzo e sul miglior rapporto prestazioni/prezzo. E questo rapporto non è a suo favore con il prezzo attuale del 1090T (50€ sopra l'860). Discorso rovesciato per il 1055T.
Questi processori della serie "u" sono fantastici.... ma non si trovano da nessuna parte.....:rolleyes:
io sarei appunto in cerca dei suddetti per farmi un serverino / box multimediale, che ne dite? sarà una sfida trovarli?
Ah, mi pareva strano...
Perchè dai documenti tecnici AMD, il Turbo dovrebbe essere attivo di default, ossia non è richiesto lavoro dal BIOS per abilitarlo. Può darsi allora che AOD non lo disabiliti... Prova a vedere se c'è una versione più nuova della tua di AOD...
Occare da SO non è poi tanto sbagliato... Così sei sicuro che il SO ti parte... :D E poi aggiornare AOD è sicuramente meno pericoloso che aggiornale il BIOS e in più con un software si possono fare molte più cose e per giunta senza riavviare...
E' l'ultima versione esistente di AOD. L'ho aggiornato appositamente per l'arrivo del processore.
Bhe forse non è sbagliatissimo occare da SO. però ho il problema che quando riavvio AOD non mi tiene i parametri settati e devo rispostare ogni volta moltiplicatori e voltaggi. C'è un modo per farglieli "salvare"? :(
Puoi stare tranquillo che di quelle linkate in prima pagina, me le sono lette tutte. Hai ragione che alcune di queste lo confrontano con l'i7 930, ma se non in rari aspetti, l'i7 930 è decisamente più prestante. D'altra parte se in media ha prestazioni sotto l'i7 860, non so come si possa confrontare con la linea alta dell'i7. Come ho già scritto, se il 1055T ha un rapporto prestazioni/prezzo veramente da top del momento ed in questo riesce ad oscurare l'i5 750, sono un po' più titubante sul 1090 al quale sicuramente preferirei sia l'i7 860 o 930. Ti parlo poi da chi deve fare un acquisto totale di piattaforma (essendo anni luce indietro) e non predilige per forza un produttore ad un altro, dovendo acquistare tutto. Byez
Ciao
E' qui che trovo un pò di confusione, ma vabbè ognuno si fa una propria idea.:)
Edit:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42
Il sito X-bit lab pubblica la recensione della scheda mamma Sapphire IPC-AM3DD785G (785G+SB710) in formato mini-ITX accompagnata dalla CPU a basso consumo Athlon2 250u con TDP 25W e frequenza di clock di 1.80Ghz:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104020_cpu-1603.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104400_board-0s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104400_board-0s.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503104320_back-s.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503104320_back-s.jpg)
Questa soluzione rappresenta una buona alternativa ai sistemi ION:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104426_power-1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104532_power-2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104550_power-3.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104611_power-4.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503104633_power-5.png
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x2-250u.html)
questa recensione capita proprio al momento giusto poichè mi sto orientando su una macchina da utilizzare come box multimediale / serverino... e mi stanno sorgendo dubbi su atom o appunto questi amd.. le prestazioni sembrano ottime, non conosco però la mobo mini-itx.. risulta anche inoltre che questi amd siano difficili da reperire se non si acquistano boxati in qualche macchina... quindi conviene cercarsi una macchina assemblata da sventrare o stare su di un atom?
E' l'ultima versione esistente di AOD. L'ho aggiornato appositamente per l'arrivo del processore.
Bhe forse non è sbagliatissimo occare da SO. però ho il problema che quando riavvio AOD non mi tiene i parametri settati e devo rispostare ogni volta moltiplicatori e voltaggi. C'è un modo per farglieli "salvare"? :(
Non lo so... Immagino i profili...
Wolfhang
03-05-2010, 19:05
In pratica sembrerebbe che un 1055T a parità di clock vada più di un i960... quindi un 1090T dovrebbe essere una fotocopia...
Quindi chi giudicava il prezzo del 1090T alto... un i960 costa un tot di più (su motore di ricerca il prezzo più basso è 460€, il più alto 599€)
Io sinceramente non guardo le rece per i test, ma guardo quello che facciamo tra di noi nel TH, anche perché da rece a rece cambia il mondo.
Per me, da quello che scappa fuori, il 1090T se la vede bene con gli i7 X4 sia come IPC che come OC ed anche come risultati massimi.
Per il prezzo che ha (ed in questo il B.E. non sfigura di certo), non offre nulla di meno al listino Intel.
Poi uno compra ciò che vuole, è chiaro... ma non si può, per me, partire con il presupposto che occare non c'entra nulla quando fino ad ieri si sentiva solo dire che bastava l'i920 perché occandolo si ottenevano gli stessi risultati dei modelli superiori e quindi 240€ di fatto era il prezzo per un i7, ed oggi si prende il prezzo del 1090T (che poi è di 266€) non tenendo in considerazione che è un B.E... a me sembra un ragionamento di parte, scusate :)
certo che sei bravo a girare la frittata come più ti fa comodo....
MarcoAK47
03-05-2010, 19:11
certo che sei bravo a girare la frittata come più ti fa comodo....
Basta fare polemiche per piacere, non è corretto fare una comparativa di prezzo tra un processore black edition e un intel non extreme edition, sono destinati ad utenti di fasce diverse.
Anche la parte NB per ora è completata... Riesco a tenerlo stabile a 2.8ghz. Non oltre.
Comunque sono pressochè sicuro che causa Bios inefficiente ci lascio sul campo tra i 100 e 200Mhz sia su CPU che NB...
Comunque a coronamento della giornata di test ecco qualche bench finale:
Vari test @CPU 4300mhz NB 2800mhz (non rock solid):
IL classico superpì:
http://img153.imageshack.us/img153/102/superpix64300.th.png (http://img153.imageshack.us/i/superpix64300.png/)
Wprime 32M:
http://img534.imageshack.us/img534/8981/wprime32x6.th.png (http://img534.imageshack.us/i/wprime32x6.png/)
Wprime 1024M:
http://img696.imageshack.us/img696/598/wprime321024x64300.th.png (http://img696.imageshack.us/i/wprime321024x64300.png/)
E per finire un bel test applicato alla grafica @ CPU 4200mhz NB 2800mhz (rock solid):
http://img402.imageshack.us/img402/8263/vantagex6.th.png (http://img402.imageshack.us/i/vantagex6.png/)
Resterebbero da effettuare i test per il turbo bost come Paolo.... ma se ne parla domani.
Visto che hai RAM DDR2 e quindi avranno su una discreta tensione, puoi sperare di avere qualcosa in più dal NB se sali di VNB, per diminuire la differenza con il VDimm... A quanto è settato VNB?
dj_andrea
03-05-2010, 19:22
con tutti e 6 i core a 3.6
fa cosi cinebench
http://img413.imageshack.us/img413/5775/36tuttiicore.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/36tuttiicore.jpg/)
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:35
certo che sei bravo a girare la frittata come più ti fa comodo....
Il discorso è nato (non sono certo io che l'ho tirato fuori) che un i860 costa di meno e va di più di un 1090T.
Io non giro nessuna frittata, sto solo dicendo che paragonare un B.E. lo si dovrebbe confrontare ad un E.E. (chiaramente X4), visto che non stiamo parlando di proci lisci.
Che poi si tira fuori che l'i8XX consuma meno o quant'altro, scusa, ma a me pare tanto di rodimento interno per le performances del Thuban e per il suo prezzo.
Se vogliamo parlare di prestazioni, di costi, di consumi, cerchiamo di farlo tra di noi senza fare i soliti discorsi di parte tirando in ballo le rece come più fa comodo... Io il 1090T l'ho, i risultati li ho postati, i confronti li posso fare, non anfiamo a cercare le rece di Tom's...
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:37
Anche la parte NB per ora è completata... Riesco a tenerlo stabile a 2.8ghz. Non oltre.
Comunque sono pressochè sicuro che causa Bios inefficiente ci lascio sul campo tra i 100 e 200Mhz sia su CPU che NB...
Comunque a coronamento della giornata di test ecco qualche bench finale:
Vari test @CPU 4300mhz NB 2800mhz (non rock solid):
IL classico superpì:
http://img153.imageshack.us/img153/102/superpix64300.th.png (http://img153.imageshack.us/i/superpix64300.png/)
Wprime 32M:
http://img534.imageshack.us/img534/8981/wprime32x6.th.png (http://img534.imageshack.us/i/wprime32x6.png/)
Wprime 1024M:
http://img696.imageshack.us/img696/598/wprime321024x64300.th.png (http://img696.imageshack.us/i/wprime321024x64300.png/)
E per finire un bel test applicato alla grafica @ CPU 4200mhz NB 2800mhz (rock solid):
http://img402.imageshack.us/img402/8263/vantagex6.th.png (http://img402.imageshack.us/i/vantagex6.png/)
Resterebbero da effettuare i test per il turbo bost come Paolo.... ma se ne parla domani.
Ottimo Wprime. Io non sono sceso oltre i 6,2" :)
dj_andrea
03-05-2010, 19:39
scusate ma per fare questi oc mi dite come settate amd overdrive???
se non si è capito il 1090t ce lo pure io insieme alla 890gx :D
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:43
scusate ma per fare questi oc mi dite come settate amd overdrive???
se non si è capito il 1090t ce lo pure io insieme alla 890gx :D
Vai in preferenze e lo setti attivando impostazioni avanzate.
Dopodiché vai in prestazioni controllo, e clock-tensione ed hai il mondo.
dj_andrea
03-05-2010, 19:44
si ci sono ma come volt etc etc? io ho provato a settare il molti a 20xo v core a 1.44 ma crasha
Visto che hai RAM DDR2 e quindi avranno su una discreta tensione, puoi sperare di avere qualcosa in più dal NB se sali di VNB, per diminuire la differenza con il VDimm... A quanto è settato VNB?
Al momento per il rock solid a 4.2Ghz CPU e 2.8Ghz NB ho settato rispettivamente 1.55v e 1.50v. Le ram hanno un vDimm di 2.10v.
Se diminuisco la differenza fra vNV e vDimm sale di puù il NB?? Davvero? Non la sapevo... Mi spieghi meglio? mi stai dando consigli preziosissimi, grazie in anticipo!
Ottimo Wprime. Io non sono sceso oltre i 6,2" :)
Grazie Paolo... comunque a "naso" sono pressocchè SICURO che teniamo altri 200mhz in canna da sfruttare e siamo bloccati dal bios... ho già provato 4.3Ghz a 1.57v e mi chiude 10 cicli di links con temperature di massimo 38°. Se le temperature sono reali per noi che siamo a liquido sicuramente un 4.3-4.4Ghz a 1.6v e 40° per DU ce li possiamo permettere tranquillamente...
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:49
si ci sono ma come volt etc etc? io ho provato a settare il molti a 20xo v core a 1.44 ma crasha
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503194710_AOD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503194710_AOD.JPG)
Guarda bene le tensioni.
Ti consiglio prima di aumentare il clock, aumenta il Vcore e fai "applica", dopodiché aumenta il clock seguito sempre da "applica".
Magari, ancora meglio, disattiva il Turbo.
Nel contempo, tieni il case aperto e tocca con dito il procio e/o il dissi per capire le reali temp, perché sembra che quelle rilevate siano più basse.
MonsterMash
03-05-2010, 19:50
Scusa, ma queste non sono tue parole??? ;)
Forse mi sono perso qualcosa, ma io ero rimasto al 1090T con prestazioni raramente inferiori a quelle di un i7 870, e spesso superiori. Quindi non capisco perchè si deve confrontare cost to cost (permettetemi l'espressione) all'860. L'870 costa dai 450 euro in su, e quindi mi pare ovvio che rispetto al 1090t perde nettamente il confronto. L'860 costa 220 euro, ma è una cpu di una categoria diversa, con rpestazioni nettamente inferiori.
Se non conosci le prestazioni della controparte, le prestazioni dell'860 sono molto simili al 930, l'870 per la frequenza più alta ha prestazioni superiori e di conseguenza costo maggiore ..
Evidentemente su questo mi sono confuso, non conosco bene le sigle delle cpu intel, il 930 pensavo che fosse di una categoria superiore rispetto all'860...
Cmq questo non inficia il resto del mio ragionamento.
Sarà mica che mi vuoi escludere i giochi, perchè la controparte Intel, con un processore che costa poco più della metà del 1090T (l'i5 750), che consuma decisamente di meno, è largamente superiore in questo ambito?? Giustamente, in tutte le recensioni, i giochi vengono considerati...
Scusa, ma se dovessimo considererare solo i giochi, ne verrebbe fuori che l'i3 e l'i7 hanno le stesse prestazioni... Secondo me non ha senso dare tanta importanza a questa classe di applicazioni quando si analizzano cpu di questo livello, che per di più hanno nel loro punto di forza la capacità di calcolo parallela, sfruttata ben poco dai videogames... Tra l'altro i giochi sono una classe di applicazioni particolari, in cui l'eccellenza equivale alla capacità di farli funzionare alla frequenza di aggiornamento del monitor. Ogni fotogramma in più renderizzato è assolutamente inutile. E quindi è l'unica classe di applicazioni per cui ha senso parlare di "potenza ridondante". E al momento non esiste gioco che possa mettere in crisi nessuna di queste cpu.
Amd con questo nuovo progetto ne esce sicuramente a testa alta. Se AMD vuole far scendere la quota di 71% dei processori in ambito Desktop che possiede Intel, deve giocare sul prezzo e sul miglior rapporto prestazioni/prezzo. E questo rapporto non è a suo favore con il prezzo attuale del 1090T (50€ sopra l'860). Discorso rovesciato per il 1055T.
Sarà, ma la stragrande maggioranza delle recensioni trae conclusioni diverse dalle tue. In ogni caso, per una volta mi trovo d'accordo con paolo.oliva: se ti va di fare confronti prestazionali scevri da manipolazioni, la cosa più sensata è farli tra noi. Qui ci sono già diversi utenti che hanno un 1090t, e con ogni probabilità entro questa (o al più la prossima) settimana ne avrò uno anche io. Apriamo un thread apposito (per non inquinare questo), stabiliamo un set di benchmark, e facciamo i nostri confronti.
dj_andrea
03-05-2010, 19:51
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503194710_AOD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503194710_AOD.JPG)
Guarda bene le tensioni.
Ti consiglio prima di aumentare il clock, aumenta il Vcore e fai "applica", dopodiché aumenta il clock seguito sempre da "applica".
Magari, ancora meglio, disattiva il Turbo.
Nel contempo, tieni il case aperto e tocca con dito il procio e/o il dissi per capire le reali temp, perché sembra che quelle rilevate siano più basse.
si ma come valori per 4 ghz come consigli di settare? a come vcore 1.43 ,molti 19.5 gia crasha
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:52
Al momento per il rock solid a 4.2Ghz CPU e 2.8Ghz NB ho settato rispettivamente 1.55v e 1.50v. Le ram hanno un vDimm di 2.10v.
Se diminuisco la differenza fra vNV e vDimm sale di puù il NB?? Davvero? Non la sapevo... Mi spieghi meglio? mi stai dando consigli preziosissimi, grazie in anticipo!
Grazie Paolo... comunque a "naso" sono pressocchè SICURO che teniamo altri 200mhz in canna da sfruttare e siamo bloccati dal bios... ho già provato 4.3Ghz a 1.57v e mi chiude 10 cicli di links con temperature di massimo 38°. Se le temperature sono reali per noi che siamo a liquido sicuramente un 4.3-4.4Ghz a 1.6v e 40° per DU ce li possiamo permettere tranquillamente...
La stessa idea che mi sono fatto io...
Il problema principale che ho io è che i settaggi da bios li posso fare, ma il procio mi va in idle e non posso farci nulla se non avviare AOD, il quale però non mi permette di impostare Vcore oltre 1,55V, quindi non posso occare di più.
Forse già domani ho la Formula... poi posterò il tutto.
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:54
si ma come valori per 4 ghz come consigli di settare? a come vcore 1.43 ,molti 19.5 gia crasha
Prova a darci 1,5V, anche 1,55V... perché forse quelli assegnati sono inferiori a quelli reali, cioé forse 1,43V impostato magari corrisponde a 1,4V reale, e con quel Vcore su non ci puoi andare.
Metti il dito sul processore (di lato), e senti quanto scalda. Io più di tiepido non l'ho ancora mai sentito...
carlottoIIx6
03-05-2010, 19:56
Ciao
E' qui che trovo un pò di confusione, ma vabbè ognuno si fa una propria idea.:)
Edit:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42
bellissima recensione, molto curata
dove si vedere che l'1090
sta tra i processori che costano il doppio
in tantissimi test!
per me che faccio grafica per
hobby sarebbe come comprare un
i7 965 ad un terzo del prezzo! :o
paolo.oliva2
03-05-2010, 19:57
Questi sono i Vcore miei rilevati per ogni frequenza (il num dei core è ininfluente)
1,320V 3,2GHz (def)
1,475V 3,6GHz (def)
1,450V 4GHz
1,5V 4,1GHz
1,55V 4,2GHz-4,3GHz-4,4GHz
milanok82
03-05-2010, 20:02
Bene,a poco a poco tranne problemi di bios vengono fuori le potenzialità dei Thuban.C'era un utente a cui doveva arrivare il 1055T oggi o mi sbaglio?:fagiano:
dj_andrea
03-05-2010, 20:03
Questi sono i Vcore miei rilevati per ogni frequenza (il num dei core è ininfluente)
1,320V 3,2GHz (def)
1,475V 3,6GHz (def)
1,450V 4GHz
1,5V 4,1GHz
1,55V 4,2GHz-4,3GHz-4,4GHz
il resto è tutto default?
La stessa idea che mi sono fatto io...
Il problema principale che ho io è che i settaggi da bios li posso fare, ma il procio mi va in idle e non posso farci nulla se non avviare AOD, il quale però non mi permette di impostare Vcore oltre 1,55V, quindi non posso occare di più.
Forse già domani ho la Formula... poi posterò il tutto.
In che senso ti va in idle? :confused:
Cioè se setti i valori da bios quando entri in windows si blocca col moltiplicatore a 4X con gli 800mhz anche sotto carico? non ho capito bene...
paolo.oliva2
03-05-2010, 20:11
bellissima recensione, molto curata
dove si vedere che l'1090
sta tra i processori che costano il doppio
in tantissimi test!
per me che faccio grafica per
hobby sarebbe come comprare un
i7 965 ad un terzo del prezzo! :o
In MainConcept H264 è impressionante qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=18) e si comporta bene anche in Cinebench 11.5 qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=12)
paolo.oliva2
03-05-2010, 20:12
In che senso ti va in idle? :confused:
Cioè se setti i valori da bios quando entri in windows si blocca col moltiplicatore a 4X con gli 800mhz anche sotto carico? non ho capito bene...
Esatto, hai capito alla perfezione.
Per sbloccarlo devo andare con AOD, il quale mi setta il Vcore a 1,55V al max e quindi non posso salire.
paolo.oliva2
03-05-2010, 20:14
il resto è tutto default?
Puoi lasciare a default.
Poi si passa all'NB, ma questa è una cosa successiva... perché a parità di clock l'NB ti da' di più.
Io in Cinebench 11.5 faccio 7,28 con NB a 2GHz e 7,48 con NB a 2,8GHz allo stesso clock.
In MainConcept H264 è impressionante qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=18) e si comporta bene anche in Cinebench 11.5 qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=12)
Ciao
Dove si sfruttano 6 thread thuban di certo non sfigura. Poi non ho capito il senso di recensire processori come questi a 800x600 con giochini che sfruttano mezzo thread si e no. C'è anche far cry2 che scala molto bene. http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=1&limit=1&limitstart=22
MonsterMash
03-05-2010, 20:19
Ciao
Dove si sfruttano 6 thread thuban di certo non sfigura. Poi non ho capito il senso di recensire processori come questi a 800x600 con giochini che sfruttano mezzo thread si e no. C'è anche far cry2 che scala molto bene. http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=1&limit=1&limitstart=22
Ha senso perchè in quelle condizioni le cpu intel vanno meglio, che domande...
dj_andrea
03-05-2010, 20:21
4 ghz senza cool n quiet e turbo disabilitato dal bios a me min 1.46 vuole di vcore
http://img638.imageshack.us/img638/1927/4ghz.jpg
però le temp full ...
sono piu importanti i core o processore???
http://img638.imageshack.us/img638/3228/40ghz146tempfullfull.jpg
Ha senso perchè in quelle condizioni le cpu intel vanno meglio, che domande...
Ciao:)
Speriamo non parta il flame :sperem:
milanok82
03-05-2010, 20:29
4 ghz senza cool n quiet e turbo disabilitato dal bios a me min 1.46 vuole di vcore
http://img638.imageshack.us/img638/1927/4ghz.jpg
però le temp full ...
sono piu importanti i core o processore???
http://img638.imageshack.us/img638/3228/40ghz146tempfullfull.jpg
ma usi il dissipatore stock?
dj_andrea
03-05-2010, 20:30
no corsair h50 semi liquido
unnilennium
03-05-2010, 20:30
Ha senso perchè in quelle condizioni le cpu intel vanno meglio, che domande...
veramente è per avere prestazioni influenzate poco dalla potenza della cpu... se non ho capito male almeno. l'articolo sembra onesto, non mi pare affetto da partigianeria, come quelli di tom'shw per intenderci, dove lo dicono anche nei commenti quanto sono bravi e simpatici.
Esatto, hai capito alla perfezione.
Per sbloccarlo devo andare con AOD, il quale mi setta il Vcore a 1,55V al max e quindi non posso salire.
Quindi in sostanza il bios che ti permette di lavorare non è servito a un cavolo xkè comunque non funziona....
Comunque ti do una dritta... Usa AOD per settare i moltiplicatori e ASUS TurboV EVO per le tensioni, così puoi mettere tutte le tensioni che vuoi, funziona! Gia testato! ;)
sniperspa
03-05-2010, 20:38
Comunque devo ancora capire se farcry2 sfrutta bene il multithread o semplicemente avvantaggia intel...
paolo.oliva2
03-05-2010, 20:39
Ciao
Dove si sfruttano 6 thread thuban di certo non sfigura. Poi non ho capito il senso di recensire processori come questi a 800x600 con giochini che sfruttano mezzo thread si e no. C'è anche far cry2 che scala molto bene. http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=1&limit=1&limitstart=22
Si certo. io comunque la considererei in questo modo:
Il Phenom II X4 vede come max il 965C3.
Nella tipologia AMD, all'aumentare dei core si è sempre avuto un vantaggio anche nel singolo core, in termini di frequenza di lavoro.
Il Thuban conferma questa tipologia.
Il clock max offerto come X4 era 3,4GHz, il clock max offerto come X6 è 3,6GHz
L'OC del 965C3 era sui 4GHz ad aria, il Thuban sembra confermare un OC superiore.
A tutti gli effetti un Thuban 1090T può fare meglio del 965C3 in qualsiasi ambito, sia in monocore che in multicore.
E' il procio ideale (secondo me) per un uso tuttofare tipico del desktop. Che uno lo prenda principalmente per i giochi o che lo prenda per rendering, conversioni e similari, non c'è nulla per il quale sia controindicato.
Certo, per lavoro la cosa è diversa, perché un i980X preso per l'ambito cui è predisposto è una belva. Però qui siamo già al di fuori del discorso "spendo 266€, 250€ tra mobo/vga e ram ed ho un sistema completo".
Per me è un ottimo procio, che può guardare dritto negli occhi gli i7 X4. Questo, con un'architettura vecchia e con un silicio con il solo low-k.
Permettetemi di fantasticare, ma un Thuban sul 32nm con TDP/clock da 32nm farebbe veramente paura, anche se non lo vedremo mai.
milanok82
03-05-2010, 20:40
no corsair h50 semi liquido
allora le temperature so troppo alte,ora non so puo dipendere da tante cose:dalla bonta del tuo sistema di raffreddamento o dalla pasta termica messa male.queste temperature le hai ottenuto durante cinebench?
paolo.oliva2
03-05-2010, 20:41
Quindi in sostanza il bios che ti permette di lavorare non è servito a un cavolo xkè comunque non funziona....
Comunque ti do una dritta... Usa AOD per settare i moltiplicatori e ASUS TurboV EVO per le tensioni, così puoi mettere tutte le tensioni che vuoi, funziona! Gia testato! ;)
Provo subito!!!!
unnilennium
03-05-2010, 20:46
Si certo. io comunque la considererei in questo modo:
Il Phenom II X4 vede come max il 965C3.
Nella tipologia AMD, all'aumentare dei core si è sempre avuto un vantaggio anche nel singolo core, in termini di frequenza di lavoro.
Il Thuban conferma questa tipologia.
Il clock max offerto come X4 era 3,4GHz, il clock max offerto come X6 è 3,6GHz
L'OC del 965C3 era sui 4GHz ad aria, il Thuban sembra confermare un OC superiore.
A tutti gli effetti un Thuban 1090T può fare meglio del 965C3 in qualsiasi ambito, sia in monocore che in multicore.
E' il procio ideale (secondo me) per un uso tuttofare tipico del desktop. Che uno lo prenda principalmente per i giochi o che lo prenda per rendering, conversioni e similari, non c'è nulla per il quale sia controindicato.
Certo, per lavoro la cosa è diversa, perché un i980X preso per l'ambito cui è predisposto è una belva. Però qui siamo già al di fuori del discorso "spendo 266€, 250€ tra mobo/vga e ram ed ho un sistema completo".
Per me è un ottimo procio, che può guardare dritto negli occhi gli i7 X4. Questo, con un'architettura vecchia e con un silicio con il solo low-k.
Permettetemi di fantasticare, ma un Thuban sul 32nm con TDP/clock da 32nm farebbe veramente paura, anche se non lo vedremo mai.
ma non è manco arrivato il 1090t che già fantastichi sui 32nm.. pensa pensa a lavorare seriamente sull'oc,lascia perdere le varie supposizioni...
per giocare ste cpu servono a poco, se ti cambiavi la vga che è vecchia ti saresti accorto della differenza dalla tua seppur rispettabile x2 ad una 5770 ce ne passa, fosse anche solo x i consumi :)
hanno sfruttato la gallina dei 45nm fino all'osso, ora gli stanno tirando il collo con il low-k... complimenti, e vedremo poi cosa tireranno dal cilindro... prevedo che la rivoluzione maggiore la faranno coi cpu-gpu che stanno già collaudando, in attesa dei 32nm, saranno quelli i campi dove intel le prenderà sonoramente, a meno di sorprese tenute nascoste...
appena arriva la asus devi farci vedere i sorci verdi, ti toccherà aprire un thread apposta, perchè non avrai più scuse per non lavorare :Prrr: :Prrr: :Prrr:
dj_andrea
03-05-2010, 20:49
allora le temperature so troppo alte,ora non so puo dipendere da tante cose:dalla bonta del tuo sistema di raffreddamento o dalla pasta termica messa male.queste temperature le hai ottenuto durante cinebench?
la pasta termica ho messo una acrtic 5 silver credo sia ottima e anche come l'ho spalmata era perfetta
dovrei provare a mettere 2 ventole nel radiatore magari cosi si abbassa la temp
cmq in idle fa solo 24 gradi O_O i core e la stanza è molto calda eh!
si cinebench
.
Ho letto del problema che hai avuto con la tua Mb, una vera disdetta, ma non sembra un caso.
Guarda quanto è capitato a questo utente con ben 2x 790fx-GD70, di cui la seconda nuova, ed anch'egli con 8 Gb di memoria:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4370217&postcount=401
adesso sta' con la Crossfire IV.
dj_andrea
03-05-2010, 21:00
qui c'è qualcosa che non va
non regge 3.6 ghz default con tutti e 6 core attivi a 1.47 O_O
con occt
paolo.oliva2
03-05-2010, 21:04
qui c'è qualcosa che non va
non regge 3.6 ghz default con tutti e 6 core attivi a 1.47 O_O
con occt
Che mobo hai? Prb di bios o di memorie.
Comunque devo ancora capire se farcry2 sfrutta bene il multithread o semplicemente avvantaggia intel...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503210446_farcry2.gif
Ciao
Prendendo per buoni questi risultati pare avvantaggi amd :fagiano:
paolo.oliva2
03-05-2010, 21:07
Allora... a 4,5GHz e Vcore 1,6V il sistema mi parte e mi carica tutto.
Con AOD lo sblocco e con Turbo EVO riporto il Vcore a 1,6-1,65V.
Ma Cinebench a 4,4GHz non lo passo... il computer non si resetta ma Cinebench mi da' un errore.
Niente... aspetto la pasta e la Crosshair IV.... è l'unica.
dj_andrea
03-05-2010, 21:07
Che mobo hai? Prb di bios o di memorie.
890gx extreme3 asrock dai non credo di bios O_O è nuovissima 6 core ready bho
dj_andrea
03-05-2010, 21:16
Corsair XMS CMX4GX3M2A1600C9
le ram sono queste mhm sono settate bene in automatico O_O bjho
milanok82
03-05-2010, 21:19
Corsair XMS CMX4GX3M2A1600C9
le ram sono queste mhm sono settate bene in automatico O_O bjho
le ram sono settate in automatico sia come frequenza che voltaggio?
Prova a settare le ram manualmente alcune volta il voltaggio in automatico porta instabilità
Dre@mwe@ver
03-05-2010, 21:20
Imposta il voltaggio manualmente, anche la mia giga se doveva impostare le memorie in automatico con le giuste frequenze e timings impostava un voltaggio troppo basso e il pc non era stabile ;)
EDIT: Mi hai anticipato :D
e.greg.io
03-05-2010, 21:21
qui c'è qualcosa che non va
non regge 3.6 ghz default con tutti e 6 core attivi a 1.47 O_O
con occt
è inutile che continui ad alzare la tensione. il problema non è quello, ma le temperature che hai.
fai 60 gradi con cinebench, non voglio nemmeno sapere che temp hai con occt :eek:
occt non lo passi appunto per le temperature, non per il bios o altro.
ora le cose sono 2: o l'h50, di cui non so nulla (semiliquido?), fa pena. ma non credo fino a questo punto.
oppure hai combinato qualche casino con la pasta.
il mio consiglio è di provare a toglierla e rimetterne poca (un unghia al centro del processore) e riprovare, con nb e memorie a def.
su quali altre cpu hai provato il dissipatore? con che risultati? se anche lì avevi temperature alte è quello il problema (che ne so, base non planare, ad esempio).
60 gradi con cinebench non esiste con il procio a def, nemmeno se si soffi sopra tu :D
gianni1879
03-05-2010, 21:23
certo che sei bravo a girare la frittata come più ti fa comodo....
Cortesemente evitiamo polemiche, grazie
Dre@mwe@ver
03-05-2010, 21:23
L'H50 è un dissi eccellente, alla pari se non meglio del DH-14...quindi il problema deve essere per forza delle pasta o di altro (anche se non capisco cosa possa essere).
dj_andrea
03-05-2010, 21:24
http://img34.imageshack.us/img34/361/immaginejz.jpg
in auotmatico ma sono settate gia bene :( secondo voi sono le ram?
e.greg.io
03-05-2010, 21:24
Imposta il voltaggio manualmente, anche la mia giga se doveva impostare le memorie in automatico con le giuste frequenze e timings impostava un voltaggio troppo basso e il pc non era stabile ;)
mettile a 1333 (c7, o c9 come da auto se vuoi andare sul sicuro) con 1.65v (avevo ram simili alle tue, le dhx però, e per fare test usavo queste impostazioni).
ma non è quello il problema.
dj_andrea
03-05-2010, 21:25
60 gradi con cinebench non esiste con il procio a def, nemmeno se si soffi sopra tu :D
spetta ero a 1.46 v core e 4 ghz no default
Dre@mwe@ver
03-05-2010, 21:27
Imposta il voltaggio manualmente alle ram...comunque le temp mi sembrano lo stesso alte notando la media dei 1090T in circolazione, eppure l'H50 è ottimo. Sicuro di aver messo bene la pasta?
sniperspa
03-05-2010, 21:31
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503210446_farcry2.gif
Ciao
Prendendo per buoni questi risultati pare avvantaggi amd :fagiano:
Eh ma questo è un test gpu limited...in tutti i test cpu limited che ho visto su questo gioco ricordo che intel aveva abbastanza vantaggio...magari mi sbaglio :boh:
e.greg.io
03-05-2010, 21:31
spetta ero a 1.46 v core e 4 ghz no default
allora ho visto male io.
scaricati linx: http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=386
fallo partire con procio a def (mettendo max su dimensione del problema) e vedi se ti dà errori (fai 5 cicli). controlla anche le temperature visto che ci sei.
occt a volte si blocca per le temperature, linx no.
gianni1879
03-05-2010, 21:34
mettile a 1333 (c7, o c9 come da auto se vuoi andare sul sicuro) con 1.65v (avevo ram simili alle tue, le dhx però, e per fare test usavo queste impostazioni).
ma non è quello il problema.
si credo sia da provare :)
si credo sia da provare :)
eh già :)
dj_andrea
03-05-2010, 21:40
ma stanno gia 1333 in auto perfettamente con la classe giusta e v giusto :( saranno incompatibili?
gianni1879
03-05-2010, 21:42
ma stanno gia 1333 in auto perfettamente con la classe giusta e v giusto :( saranno incompatibili?
a default, intendo tutto compresa la cpu, passi occt?
perchè se non passi solo con la cpu in oc, il problema è quello, almeno di incompatibilità sw
dj_andrea
03-05-2010, 21:47
aspetta ora è impazzito il procio ogni core passa da 800 mhz a 3600 cosi a cavolo :cry:
dj_andrea
03-05-2010, 21:52
credo che il cool n quiet sia incompatibile con le ram
.... perchè pure con oc piu spinto attivando quello non me lo faceva fare neanche a 3.8
dj_andrea
03-05-2010, 21:56
ma è normale che in idle senza fare niente
il processore oscilla 3.3 - 3.2?
dj_andrea
03-05-2010, 22:09
Imposta il voltaggio manualmente alle ram...comunque le temp mi sembrano lo stesso alte notando la media dei 1090T in circolazione, eppure l'H50 è ottimo. Sicuro di aver messo bene la pasta?
bho guarda conta che in idle mi fa 25 gradi senza cool n quiet
a me sembrano molto basse le temp :eek:
Al momento per il rock solid a 4.2Ghz CPU e 2.8Ghz NB ho settato rispettivamente 1.55v e 1.50v. Le ram hanno un vDimm di 2.10v.
Se diminuisco la differenza fra vNV e vDimm sale di puù il NB?? Davvero? Non la sapevo... Mi spieghi meglio? mi stai dando consigli preziosissimi, grazie in anticipo!
Grazie Paolo... comunque a "naso" sono pressocchè SICURO che teniamo altri 200mhz in canna da sfruttare e siamo bloccati dal bios... ho già provato 4.3Ghz a 1.57v e mi chiude 10 cicli di links con temperature di massimo 38°. Se le temperature sono reali per noi che siamo a liquido sicuramente un 4.3-4.4Ghz a 1.6v e 40° per DU ce li possiamo permettere tranquillamente...
Anche le RAM potrebbero salire di più con il VNB alto, ma sei già al limite... 1.5V per il NB è molto.
dj_andrea
03-05-2010, 22:15
mah sto 6 core ha qualcosa che non va
imposto cool n quiet disattivo dal bios eppure me lo mette 800
anzi oscilla .... mah
ram ?? mi pare assurdo però che faccia questo casino
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100503210446_farcry2.gif
Ciao
Prendendo per buoni questi risultati pare avvantaggi amd :fagiano:
AMD ha più esperienza di NB integrati. Probabilmente ad alte risoluzioni, dove il traffico CPU-scheda video è maggiore e si richiede banda e latenza bassa nel NB, AMD ha la meglio. E' solo una ipotesi, visto che teoricamente il link QPI del socket 1366 o il controller PCI express intergato del 1156 dovrebbe essere altrettanto veloce...
paolo.oliva2
03-05-2010, 22:20
Io da quando ho aggiornato il bios il Vcore è più stabile.
Comunque, a parte questo... io faccio questo ragionamento:
Se il procio avesse C&Q attivato:
da 800MHz a 3,2GHz sarebbe il range dei p-state e quindi il Vcore dovrebbe oscillare dai 1,225 ai 1,330
Il Turbo entrerebbe solo sotto carico e quindi dai 3,2GHz ai 3,6GHz (def) ed il Vcore da 1,330V a 1,475V.
Invece io vedo il Vcore che passa da 1,225V a 1,475V anche in idle, il che non lo capisco.
Senza C&Q attivato non mi spiego il perché senza carico io mi ritrovo una frequenza che è circa la metà tra quella def (3,2GHz) a quella max del turbo (3,6GHz), cioè circa 3,4GHz. La stessa cosa notavo quando ho settato la frequenza def a 4GHz ed il turbo a 4,2GHz, con una frequenza di mezzo a 4,1GHz ed un Vcore da 1,45V a 1,55V...
Secondo me AMD con la sua cacchio di NDA non ha scoperto completamente le carte e il funzionamento del Thuban è per così dire a grandi linee.
Non mi spiegherei il perché a seconda delle frequenze il procio ha comportamenti piuttosto differenti...
Una cosa che poi mi fa pensare è che il suo funzionamento vadi in contrasto con il bios. Non so spiegarmi, ma è come se avesse un suo comportamento "interno" "indipendente" ed un bios che "cerca" di farlo funzionare a modo suo, e nel mezzo ci siamo noi :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503222815_1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503222815_1a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503222913_1b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503222913_1b.JPG)
Ho postato le immagini.
Ora... senza alcun carico, che senso ha essere a 3,6GHz di clock e 1,475V di Vcore? Tra l'altro, mi va in turbo e mi ritrovo il Vcore NB a 1,150V?
E viceversa... mi ritrovo a 3,2GHz a 1,325V e Vcore NB a 1,375V?
Cioè... è perfettamente il contrario...
Infatti è per questo che è possibile occare l'NB solo in concomitanza di un buon OC del clock procio, perché se alzo il Vcore del procio a 1,55V, alzo pure il Vcore NB a 1,4V e di conseguenza a me è parso che il procio riduce il Vcore NB in percentuale e non a valori fissi come il Vcore procio.
paolo.oliva2
03-05-2010, 22:24
AMD ha più esperienza di NB integrati. Probabilmente ad alte risoluzioni, dove il traffico CPU-scheda video è maggiore e si richiede banda e latenza bassa nel NB, AMD ha la meglio. E' solo una ipotesi, visto che teoricamente il link QPI del socket 1366 o il controller PCI express intergato del 1156 dovrebbe essere altrettanto veloce...
Sinceramente, senza andare sul discorso di chi l'ha più lungo, questo lo vediamo con l'OC.
In condizione def l'i7 ha certamente un buon vantaggio in IPC, ma questo vantaggio lo perde un pochino alla volta salendo di clock.
Comunque c'è anche il discorso dell'NB in AMD, dove occandolo si guadagna mentre in Intel, anche se a def è certamente migliore, occandolo non si hanno vantaggi, almeno così mi è sembrato di capire.
gianni1879
03-05-2010, 22:28
Sinceramente, senza andare sul discorso di chi l'ha più lungo, questo lo vediamo con l'OC.
In condizione def l'i7 ha certamente un buon vantaggio in IPC, ma questo vantaggio lo perde un pochino alla volta salendo di clock.
Comunque c'è anche il discorso dell'NB in AMD, dove occandolo si guadagna mentre in Intel, anche se a def è certamente migliore, occandolo non si hanno vantaggi, almeno così mi è sembrato di capire.
quando sali in oc su intel aumenti la componenti uncore, con variazioni piuttosto sensibili, non a caso si deve aumentare il voltaggio del controller di memoria proprio per stabilizzare il tutto.
paolo.oliva2
03-05-2010, 22:34
quando sali in oc su intel aumenti la componenti uncore, con variazioni piuttosto sensibili, non a caso si deve aumentare il voltaggio del controller di memoria proprio per stabilizzare il tutto.
ok, ma questo porta anche incrementi di potenza?
dj_andrea
03-05-2010, 22:37
http://img32.imageshack.us/gal.php?g=2010050322h28cpu1.png
balla da 1ghz ai 3 ghz
mah che dite?
gianni1879
03-05-2010, 22:39
ok, ma questo porta anche incrementi di potenza?
ovviamente, un 200x16 è diverso da un 160x20, il primo ha un ipc ben superiore.
Aumenta la frequenza della cache e del NB, che è ormai incluso nella cpu.
Ma tutti questi problemi che avete con thuban, sono dovuti a mobo vecchie con 790fx? oppure li ha anche chi possiede i nuovi 890fx?
paolo.oliva2
03-05-2010, 22:44
Ma tutti questi problemi che avete con thuban, sono dovuti a mobo vecchie con 790fx? oppure li ha anche chi possiede i nuovi 890fx?
In 2 abbiamo le 790FX (M4A79T Deluxe) e per giunta con un bios più nuovo ma non ufficiale, perché con il bios ufficiale ci sono ancora più casini.
Un 3° ha una mobo nuova.
Però vorrei far notare una cosa... le 890FX sono uscite dopo il lancio del Thuban e quindi dopo la scadenza dell'NDA, mentre le 890GX sono uscite prima... quindi in piena NDA. Io la 890FX la dovrei avere domani, testerò immediatamente il bios.
paolo.oliva2
03-05-2010, 22:45
ovviamente, un 200x16 è diverso da un 160x20, il primo ha un ipc ben superiore.
Aumenta la frequenza della cache e del NB, che è ormai incluso nella cpu.
Capito.
http://img32.imageshack.us/gal.php?g=2010050322h28cpu1.png
balla da 1ghz ai 3 ghz
mah che dite?
ma c'è un bios nuovo da provare anche se la tua è una 890gx?
nn è possibile che faccia quello che vuole..
Knukcles
03-05-2010, 22:50
Però vorrei far notare una cosa... le 890FX sono uscite dopo il lancio del Thuban e quindi dopo la scadenza dell'NDA, mentre le 890GX sono uscite prima... quindi in piena NDA. Io la 890FX la dovrei avere domani, testerò immediatamente il bios.
e si che i produttori di schede madri non avevano proci disponibili prima che scadesse l'nda amd......e dai.....
paolo.oliva2
03-05-2010, 23:00
e si che i produttori di schede madri non avevano proci disponibili prima che scadesse l'nda amd......e dai.....
Beh... al Cebit che era ai primi di marzo c'era un ES primordiale... contando che per fare un bios e vari test ci impiegano buono 1 mese...
Con questo non voglio dire che hanno buttato fuori le mobo senza bios per il Thuban, ma certamente visto che i prb li abbiamo tutti, non possiamo nemmeno pensare che sono bios perfetti.... non pensi?
Cacchio, un procio che pompa e che sale di OC e poi ti ritrovi che non lo puoi settare come vuoi? Non penso proprio che sia prb di Thuban.
Io ad esempio se setto sopra 1,55V di Vcore da bios il procio mi va in idle e non esce più... dove esiste che con un B.E. non posso overvoltare?
Come cacchio hanno fatto a darci 1,89V in LN2?
Knukcles
03-05-2010, 23:02
Beh... al Cebit che era ai primi di marzo c'era un ES primordiale... contando che per fare un bios e vari test ci impiegano buono 1 mese...
Con questo non voglio dire che hanno buttato fuori le mobo senza bios per il Thuban, ma certamente visto che i prb li abbiamo tutti, non possiamo nemmeno pensare che sono bios perfetti.... non pensi?
a questo punto anche le 890fx avranno problemi di bios allora......
dj_andrea
03-05-2010, 23:04
ma c'è un bios nuovo da provare anche se la tua è una 890gx?
nn è possibile che faccia quello che vuole..
no l'ultimo conta che e del 29 o 27 quindi nuovissimo
e.greg.io
03-05-2010, 23:06
fin'ora comunque ho visto il caso di due utenti con la stessa mb avere problemi.
nell'altro caso (con la 890gx) le cose appaiono alquanto strane, invece, per altri motivi :O
c'era invece un utente che aveva detto di aver ricevuto il 1055t.che fine ha fatto?
dj_andrea
03-05-2010, 23:07
ops avevo montato male la ventola dietro (del radiatore) ora ci sono 5-6 gradi in meno in generale
paolo.oliva2
03-05-2010, 23:09
fin'ora comunque ho visto il caso di due utenti con la stessa mb avere problemi.
nell'altro caso (con la 890gx) le cose appaiono alquanto strane, invece, per altri motivi :O
c'era invece un utente che aveva detto di aver ricevuto il 1055t.che fine ha fatto?
Forse ha problemi a collegarsi ad internet :)
paolo.oliva2
03-05-2010, 23:11
a questo punto anche le 890fx avranno problemi di bios allora......
Spero di no...
In fin dei conti i test piùapprofonditi li hanno fatti con la Crosshair IV Formula... spero che se non c'è il bios ufficiale almeno uno moddato lo rimedierò. (spero)
E vai, è uscito un altro bios.
Il 6/04 hanno fatto il 1° bios, il 16/04 il secondo e il 30/04 hanno messo il terzo che per giunta è beta.... pensa a che livello sono i bios, e la Formula IV in teoria sarebbe il top.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100503231721_bios.JPG
se leggi... il 16/04 hanno inserito nel bios la voce per impostare il turbo....
Knukcles
03-05-2010, 23:14
cmq l'asrock ha il cpu thermal trottling (Scritto bene?!bhò....) e quindi quando aumenta troppo la temp diminuisce la frequenza......
non vorrei che il motivo fosse questo.......
]Fl3gI4s[
03-05-2010, 23:24
la frequenza del cpu-nb corrisponde alla velocità della cache l3. è uguale anche alla frequenza alla quale lavora il controller delle ram integrato nel cpu-nb, e quindi, è anche la velocita del bus che collega ram alla cpu?
paolo.oliva2
03-05-2010, 23:30
Fl3gI4s[;31846555']la frequenza del cpu-nb corrisponde alla velocità della cache l3. è uguale anche alla frequenza alla quale lavora il controller delle ram integrato nel cpu-nb, e quindi, è anche la velocita del bus che collega ram alla cpu?
Ci vorrebbe Bjt2.
Secondo me (quindi 90% di fare figura di....) la velocità dell'MC è impostata alla stessa velocità con cui si impostano le memorie nel bios.... però l'interfaccia tra l'MC e l'L3 è l'NB...
Probabile è per questo che avere ram a 400MHz e NB a 3GHz non dice nulla, perché comunque ci sarebbero dei cicli a vuoto, cioé senza trasporto di dati.
Invece RAM veloci e NB lenta c'è perdita di prestazione perché l'NB farebbe da collo di bottiglia.
paolo.oliva2
03-05-2010, 23:32
cmq l'asrock ha il cpu thermal trottling (Scritto bene?!bhò....) e quindi quando aumenta troppo la temp diminuisce la frequenza......
non vorrei che il motivo fosse questo.......
pure io l'avevo pensato... infatti dovrei avere pure un prb di pasta.
Domani mi arriva pure quella... non avrei più scusanti. :)
probabilmente,secondo me,a loro interessa poco ,se i bios non tanto funzionano(per adesso chiaramente)ma che il TDP resti a 125w circa li.
perche se cmq il turbo e' concepito da un punto di vista hardware, anche se fa 3.6 ghz 1.475,forse e' normale,sempre dentro 125w?
capitan_crasy
03-05-2010, 23:36
Fl3gI4s[;31846555']la frequenza del cpu-nb corrisponde alla velocità della cache l3. è uguale anche alla frequenza alla quale lavora il controller delle ram integrato nel cpu-nb, e quindi, è anche la velocita del bus che collega ram alla cpu?
Mi pare di averti già risposto qualche tempo fa...
Il controller RAM è integrato nella CPU quindi non ha un bus di collegamento e il NB non c'entra niente con la "velocità" del controller RAM...
]Fl3gI4s[
03-05-2010, 23:40
Ci vorrebbe Bjt2.
Secondo me (quindi 90% di fare figura di....) la velocità dell'MC è impostata alla stessa velocità con cui si impostano le memorie nel bios.... però l'interfaccia tra l'MC e l'L3 è l'NB...
Probabile è per questo che avere ram a 400MHz e NB a 3GHz non dice nulla, perché comunque ci sarebbero dei cicli a vuoto, cioé senza trasporto di dati.
Invece RAM veloci e NB lenta c'è perdita di prestazione perché l'NB farebbe da collo di bottiglia.
ora che ricordo, avevo letto su qualche guida sul forum, che era consigliabile tenere la velocita del cpu-nb circa 2.5 volte piu veloce delle ram, se possibile..
Mi pare di averti già risposto qualche tempo fa...
Il controller RAM è integrato nella CPU quindi non ha un bus di collegamento e il NB non c'entra niente con la "velocità" del controller RAM...
non ricordo.. ma il controller ram è integrato nel NB della cpu o nella cpu?
dj_andrea
03-05-2010, 23:51
ok e colpa mia di tutto
hahaha praticamente
mettendo su prestazioni elevate cambia si i ghz ma li tiene da 1.2 ai 3.4
se invece metto su bilanciato lascia a 800 in idle
capitan_crasy
03-05-2010, 23:53
Fl3gI4s[;31846731']
non ricordo.. ma il controller ram è integrato nel NB della cpu o nella cpu?
Il controller è integrato nello stesso pezzo di silicio della CPU...
Il FSB (Front Side Bus) serviva per collegare il controller delle RAM integrato nel chipset alla CPU; AMD non utilizza questo BUS dai tempi del K8...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100503234547_K10Istanbul.jpg
Il NB CPU collega i core alla cache L3; una frequenza più alta del NB potrebbe evitare colli di bottiglia tra il controller RAM e la cache L3, utilizzando memorie particolarmente veloci in termini di frequenza...
milanok82
04-05-2010, 00:00
ok e colpa mia di tutto
hahaha praticamente
mettendo su prestazioni elevate cambia si i ghz ma li tiene da 1.2 ai 3.4
se invece metto su bilanciato lascia a 800 in idle
nel risparmio energetico di windows 7 dici?
paolo.oliva2
04-05-2010, 00:00
ok e colpa mia di tutto
hahaha praticamente
mettendo su prestazioni elevate cambia si i ghz ma li tiene da 1.2 ai 3.4
se invece metto su bilanciato lascia a 800 in idle
Vai in preferenze e cambia da modalità principiante a modalità avanzata.
E' tutta un'altra cosa ;)
paolo.oliva2
04-05-2010, 00:01
nel risparmio energetico di windows 7 dici?
Penso che parli di AOD
MonsterMash
04-05-2010, 00:04
Ciao:)
Speriamo non parta il flame :sperem:
Scusate, c'avevo un po' il dente avvelenato, dopo che per telefono un amico mi ha detto: "ma che c'hai amd? E ti partono i giochi?!"...
capitan_crasy
04-05-2010, 00:07
Scusate, c'avevo un po' il dente avvelenato, dopo che per telefono un amico mi ha detto: "ma che c'hai amd? E ti partono i giochi?!"...
Posta la foto del tuo amico che ci facciamo due risate...:read: :asd:
paolo.oliva2
04-05-2010, 00:08
Il controller è integrato nello stesso pezzo di silicio della CPU...
Il FSB (Front Side Bus) serviva per collegare il controller delle RAM integrato nel chipset alla CPU; AMD non utilizza questo BUS dai tempi del K8...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100503234547_K10Istanbul.jpg
Il NB CPU collega i core alla cache L3; una frequenza più alta del NB potrebbe evitare colli di bottiglia tra il controller RAM e la cache L3, utilizzando memorie particolarmente veloci in termini di frequenza...
@Capitano.
Hai notato una cosa? Li scrive 294mm2 per il die Istambul.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504000806_thuban_die.jpg
qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=1) parla di 346mm2 per il Thuban
Il die è cambiato comunque, le cache L2 dei core 3-4-5-6 sono a specchio nel Thuban... forse c'è più spazio per garantire meno TDP ravvicinato, boh.
Per me è un ottimo procio, che può guardare dritto negli occhi gli i7 X4. Questo, con un'architettura vecchia e con un silicio con il solo low-k.
Permettetemi di fantasticare, ma un Thuban sul 32nm con TDP/clock da 32nm farebbe veramente paura, anche se non lo vedremo mai.
ma,sempre per questioni di fantasia, un thuban 32 nm vicino a bulldozer,ha MOLTO da FILARSELA!
a me basta che mettono il quad channel a frequenze (da bulldozer)...se poi dovrei aggiungere che come sento dire riguardo al 45nm/32nm ,praticamente il concetto dovrebbe essere 50% piu veloce/30-40% di consumo in meno allora tremo per tanti motivi:
se il paragonne venisse fatto col thuban(che dovrebbe essere l'ultimo desktop) immaginare quasi il 30-50% di velocita e consumare meno del 30-40 %....sara un caterpillar sul vero senso della parola!
e se poi dovessi pensare ad un octa-core ,data la possibilita ,a quanto potrebbe andare come frequenza sul 32 nm?e se ci saranno pure il pc-e 3.0 + le nuove serie grafiche!.....ed infine dovrebbe arrivar pure una nuova fidanzata
la versione successiva di win 7,che forse tendera un po verso il multicore,e magari la vedra anche thuban!
cmq io vorrei(anche se non serve,solo per magnificenza) i 128 bit! e chissa ,dato che la fidanzata sento dire(una versione) che forse sara''vestita''di 128 bit.....:Prrr: aspettiamo!:Prrr:
capitan_crasy
04-05-2010, 00:18
@Capitano.
Hai notato una cosa? Li scrive 294mm2 per il die Istambul.
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504000806_thuban_die.jpg[/img]
URL="http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42&limit=1&limitstart=1"]qui[/URL] parla di 346mm2 per il Thuban
Il die è cambiato comunque, le cache L2 dei core 3-4-5-6 sono a specchio nel Thuban... forse c'è più spazio per garantire meno TDP ravvicinato, boh.
No paolo...
Lo screen che ho postato è un Deneb con due core attaccati con photoshop.
Inoltre guarda la data dell'immagine (may 2008); a quel tempo Istanbul era ancora un progetto sotto NDA quindi la dimensione riportata è solo teorica (ce scritto anche in alto).
Ho utilizzato quell'immagine perchè spiega chiaramente i vari componenti del K10...;)
bene bene ho montato e installato tutto. ecco alcune foto
http://img687.imageshack.us/i/dsc0346c.jpg/
http://img10.imageshack.us/i/dsc0360n.jpg/
http://img340.imageshack.us/i/dsc0357u.jpg/
Non posso dare troppe valutazioni dato che lo sto sfruttando solo ora.
La sceda madre e il tutto è stabilissimo (per ora) le temperature in idle sono 30 gradi e full 49/50 con la stanza a 28 gradi.
Ho potuto fare qualche test comparativo solo per adesso a 3d marck vantage tutto a defoult, il punteggio è stato 11010, contro i 10300 del core i5 750 (che avevo in precedenza) nei dettagli cpu score 1055t 14260, cpu score core i5 750 12360.
Per adesso posso solo dire che sono molto soddisfatto.
ma,sempre per questioni di fantasia, un thuban 32 nm vicino a bulldozer,ha MOLTO da FILARSELA!
a me basta che mettono il quad channel a frequenze (da bulldozer)...se poi dovrei aggiungere che come sento dire riguardo al 45nm/32nm ,praticamente il concetto dovrebbe essere 50% piu veloce/30-40% di consumo in meno allora tremo per tanti motivi:
se il paragonne venisse fatto col thuban(che dovrebbe essere l'ultimo desktop) immaginare quasi il 30-50% di velocita e consumare meno del 30-40 %....sara un caterpillar sul vero senso della parola!
e se poi dovessi pensare ad un octa-core ,data la possibilita ,a quanto potrebbe andare come frequenza sul 32 nm?e se ci saranno pure il pc-e 3.0 + le nuove serie grafiche!.....ed infine dovrebbe arrivar pure una nuova fidanzata
la versione successiva di win 7,che forse tendera un po verso il multicore,e magari la vedra anche thuban!
cmq io vorrei(anche se non serve,solo per magnificenza) i 128 bit! e chissa ,dato che la fidanzata sento dire(una versione) che forse sara''vestita''di 128 bit.....:Prrr: aspettiamo!:Prrr:
Scusate L'OT ma non resisto.
Affiu passami il numero di Tel. del tuo pusher :D
paolo.oliva2
04-05-2010, 00:41
No paolo...
Lo screen che ho postato è un Deneb con due core attaccati con photoshop.
Inoltre guarda la data dell'immagine (may 2008); a quel tempo Istanbul era ancora un progetto sotto NDA quindi la dimensione riportata è solo teorica (ce scritto anche in alto).
Ho utilizzato quell'immagine perchè spiega chiaramente i vari componenti del K10...;)
ok.
posto delle tabelle AMD originali termal power tra il 1035T-1055T-1075T e 1095T.
PDF N° 43375
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504003835_tdp1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504003917_tdp2.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504003956_tdp3.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504004032_tdp4.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504004056_tdp5.JPG
Comunque tra il 1090T ed il 1055T c'è differenza... in generale (mi è parso di capire) c'è meno TDP e meno corrente a parità di frequenza e c'è una maggiore tolleranza alle correnti... o mi sbaglio?
dj_andrea
04-05-2010, 00:46
Penso che parli di AOD
no era il risparmio di windows
se metto bilanciato rimane a 800 sennò balla sopra i 2 ghz
dj_andrea
04-05-2010, 01:00
secondo voi come temp della scheda madre 41-42 in idle e 45 46 in full è troppa?
con un picco di 48 ??
secondo voi come temp della scheda madre 41-42 in idle e 45 46 in full è troppa?
con un picco di 48 ??
Che scheda madre hai?
Scusate L'OT ma non resisto.
Affiu passami il numero di Tel. del tuo pusher :D
stavo leggendo roadrunner il super computer da petaflop/s con six core instambul
allora stavo pensando quanti magny cours possono equagliare tale risultato...che hanno il quad channel ddr3(speriamo che lo mettono su bulldozer)
tutto qui!
dj_andrea
04-05-2010, 01:14
asrock 890gx
su un haf 922
mettendo la ventola laterale 35 36 gradi anche in full ma c'è piu casino ma poco piu mi sa che lascio cosi
almeno la temp e piu bassa
che fareste voi?
asrock 890gx
su un haf 922
mettendo la ventola laterale 35 36 gradi anche in full ma c'è piu casino ma poco piu mi sa che lascio cosi
almeno la temp e piu bassa
che fareste voi?
Guadagni 10 gradi, non mi porrei neanche la domanda :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.