PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

teresailli
03-03-2010, 14:57
Sarei tanto curioso di sapere la differenza tra il 890gx e 880g. Mi sbaglio o il 870x è senza Vga ? Oltre ai 890fx, 890gx, 880g, 870x ce ne saranno altri in futuro?

teresailli
03-03-2010, 15:16
edit

gipa86
03-03-2010, 15:25
ma il 890gx ha l'hybrid xfire? magari con la 5850...

okorop
03-03-2010, 15:27
ma il 890gx ha l'hybrid xfire? magari con la 5850...

Certo con tutte le vga ati è possibile fare l'Hybrid Crossfire :)

gipa86
03-03-2010, 15:39
bhe ma con i vecchi chipset 790gx e 785g andava solo con le entry level, con le 4800 non funzionava

teresailli
03-03-2010, 15:43
Certo con tutte le vga ati è possibile fare l'Hybrid Crossfire :) Se non sbaglio ho letto che l'Hibryd crossfire lo si può fare solo con schede economiche tipo 5450 e il miglioramento è minimo. Spero di non sbagliarmi.

gipa86
03-03-2010, 16:05
ma l'hybrid xfire non serve per migliorare le performance, serve per far funzionare la scheda integrata quando non si usa il 3d e poi di accendere automaticamente quella discreta quando si avviano applicazioni 3d, anche se in effetti la 5850 in idle consuma 18W..quindi chissene...

astroimager
03-03-2010, 16:14
Grazie per la segnalazione.
Finalmente abbiamo il primo numero OPN di Thuban

1D284100K6D30

la sigla 1D dovrebbe rappresentare il tipo di sample EVT...
La sigla 28 rappresenta la frequenza di clock pari a 2.80Ghz! (incredibile:eek: )
La sigla 6 (dopo il K) rappresenta il numero di core.
Il Vcore è pari a 1.30V
Purtroppo non riesco (per il momento) a risalire allo step produttivo.
Personalmente è la prima volta che vedo un sample EVT AMD con quella frequenza di clocK; questa è senz'altro una buona notizia!!!:read: :read: :read:

Dopo ciò... non posso fare altro che perdere la ragione!... altro che scimmia, ho la paolo.olivite acuta! :asd:

Se questo EVT rappresenta la frequenza più bassa, comincio a pensare seriamente che 1075 stia ad indicare proprio un 3.6 GHz TDP 125W!

E se il 1075 fosse un 3.2 GHz TDP 125W come indicato da PC prof che, in condizioni opportune (temp non troppo elevate), fosse in grado di raggiungere un P-State a 18x (sforando ovviamente i 125W) su 4/6 core, e magari 20x su 2 core?!?
E' così assurda come ipotesi? :Prrr:

Tu hai l'occhio lungo :D

Già ti posso confermare che la differenza sostanziale tra la formula e l'extreme stà nell'alimentazione di tutta la mobo fuori dal comune, ovvero ha un casino di regolazioni/settaggi e circuiteria da par paura, peggio di DFI, dicono una cosa mai vista per AMD (sarà vero? presto avrò i doc/bios)
Nel complesso però sono presenti tutte le utility per la gestione auto/semiautomatica per aiutare l'utente all'OC, bluetooth compreso :D
L'unico lato negativo sarà il prezzo attorno ai 280/300€ (fonti tedesche) ;)

Che significa BT compreso, che posso ockare anche dal cellulare? :rotfl:

Questa mobo già mi gasa parecchio... bah, mi sa che ci penso bene se bruciarmi con l'antipasto, a 'sto giro la frutta e il dolce sembrano veramente il piatto forte!

Al Cebit MSI mostra la MSI 870A-GD60 Hydra con sistema multi GPU basato sul chipset Lucid Hydra 200 SoC; la scheda monta il chipset 870X+SB850.

Il sistema permette configurazioni multiGPU estremamente flessibili con la possibilità di poter montare schede video anche di marca o modello differente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303142024_MSI_Big_Bang_Fuzion_board_slide_01.jpg

La presentazione è fissata per fine del mese di Aprile...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=33028&catid=2)

:eek:

E per fortuna che doveva essere un chipset di fascia medio-bassa... direi che MSI l'ha interpretato molto a modo suo!

Anche se non mi sta molto simpatica ASRock ha tirato fuori proprio una bella scheda mamma con 890GX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303145742_ASRock890GXExtreme3.jpg

Da notare niente floppy e niente PATA...

Bella mobo, ma azienda che mi ha fatto uno sgambetto quasi imperdonabile (a te peggio).
Curioso di vederla a confronto (serio) con Asus e Gigabyte... è lolloso che potrebbe aver fatto qualcosa di più valido di Asus (anche se non sarebbe la prima volta che capita...).


Comunque, non so che idea vi siete fatti, ma... tutto questo popò di roba non ha molto senso se sopra non c'è una CPU ammiraglia di un certo livello... e sto cominciando a pensare che questo "certo" livello sia più elevato di quello che pensavamo ieri (Paolo Oliva a parte... :D).

astroimager
03-03-2010, 16:34
ma l'hybrid xfire non serve per migliorare le performance, serve per far funzionare la scheda integrata quando non si usa il 3d e poi di accendere automaticamente quella discreta quando si avviano applicazioni 3d, anche se in effetti la 5850 in idle consuma 18W..quindi chissene...

La tecnologia di cui parli mi sa che si chiama Hybrid Power: in ambito notebook non so se è stata sviluppata, nel desktop l'hanno abbandonata per problemi di driver / stabilità... nVidia l'aveva implementata nei 750/780, e sembrava funzionare, anche con due schede in SLI...

Imho sarebbe molto utile come funzionalità, anche se una 5850 consuma poco (la mia 6200 comunque consuma 17W in meno, alla presa): con i sistemi moderni e IGP a 40nm si può scendere sui 40/45W in idle, e si potrebbe quindi evitare di farsi un muletto per i bassi consumi.
Il vantaggio sarebbe ancora maggiore con due schede Cross... insomma, non è proprio il max avere tre GPU alimentate quando se ne usa una sola...

gipa86
03-03-2010, 16:38
io infatti ce l'ho sul mio notebook con una 3200 + 3470 però lo chiama hybrid xfire proprio.

chiudo con l' OT sorry:D

Mparlav
03-03-2010, 16:40
I Thuban attaccano frontalmente gli i7, questo è scontato.

Quanto sarà forte questo attacco, è dato dai clock a cui riusciranno a debuttare.
Qualcosa del tipo 3.2-3.0-2.8 GHz (con Turbo), sarebbe eccellente.
All'opposto, 2.8-2.6-2.4 Ghz la costringerebbe a prezzi troppo bassi, e non va' bene (guardandola dal punto di vista Amd, chiaro, egoisticamente l'acquirente spera sempre nei prezzi più bassi possibili)

Mparlav
03-03-2010, 17:04
La cosa certa è che le nomenclature sono consistenti solo se il 1075 è un 3.6GHz.

Questo non vuol dire che dovranno essere consistenti per forza, certo che 3.6GHz a me sembra impossibile, avrebbero dovuto fare un miracolo sul processo produttivo. D'altra parte l'esa già l'avevano, e derivarlo per il desktop avrebbe dovuto essere cosa di poco conto, a meno che tutto questo tempo non sia servito a preparare un miracle step.

Rimango scettico ma vedremo.

E' difficile rifarsi alla nomenclatura per il fattore "turbo": su questo punto, è facile rimanere spiazzati.
Non penso che dovremo attendere ancora molto per conoscere i clock di debutto.

gipa86
03-03-2010, 17:12
tra le varie serie però le nomenclature cambiano , l'athlon 620 non è a 2.8ghz ma a 2.6 e via dicendo...

astroimager
03-03-2010, 17:15
La cosa certa è che le nomenclature sono consistenti solo se il 1075 è un 3.6GHz.

Questo non vuol dire che dovranno essere consistenti per forza, certo che 3.6GHz a me sembra impossibile, avrebbero dovuto fare un miracolo sul processo produttivo. D'altra parte l'esa già l'avevano, e derivarlo per il desktop avrebbe dovuto essere cosa di poco conto, a meno che tutto questo tempo non sia servito a preparare un miracle step.

Rimango scettico ma vedremo.

Se combini Turbo/PC-Prof/nomenclatura la mia ipotesi non è così assurda.

Anche a me sembra molto azzardato pensare a un 3.6 GHz entro 125W... ma riflettendo sul fatto che il Turbo Intel pompa un po' anche con tutti i core... pensare che 4 core su 6 (o 6/6) prendano un +2x non è assurdo... e altri 2x (o di più) quando sono caricati 2 core...

Anche Zosma potrebbe non essere un 3.3 GHz def... magari semplicemente un 3.0 GHz che con turbo sale a 3.3 su 4 core, e a 3.6 su 2...

Athlon 64 3000+
03-03-2010, 17:15
Francamente lo rintengo piuttosto improbabile che il Thuban possa andare a 3,6 ghz a 125W visto che sono fatti sempre a 45nm senza le 2 super tecniche.
A meno che con il famigerato step E non abbiano fatto dei veri miracoli anche nei consumi.
Chissa se un eventuale esacore magari in idle consumerà di meno del mio Phenom II 920.

astroimager
03-03-2010, 17:23
tra le varie serie però le nomenclature cambiano , l'athlon 620 non è a 2.8ghz ma a 2.6 e via dicendo...

Bravo!... io in passato avevo evidenziato che la nomenclatura è incongruente, ma mi era stato risposto picche...

Beh, allora non c'è nulla di certo... tocca aspettare! :D

L'unico punto di riferimento è il verosimile 3.2 GHz di PC-Prof.

Knukcles
03-03-2010, 17:25
Per me li x6 sono parecchio promettenti e lo si vede dalle schede madri uscite......prima di oggi nessun produttore ha mai fatto uscire per amd schede così avanzate......
Ma vi ricordate le mamme per il phenom1?.....confrontate alle intel facevano piangere......

se davvero come dice lab la cross4extreme sta sui 250-300€ è impensabile che la cpu top di gamma amd poi ne vada a costare 150.....non sarebbe logico e i produttori non rischierebbero di fare prodotti così costosi che poi nessuno comprerebbe.....

davvero tranne i super funboy amd chi comprerebbe adesso una mobo da 300€ per abbinarci un 965?

io non mi arrischio in ipotesi però.....o gli x6 vanno bene bene i produttori di schede mamme lo sanno e infatti spingono parecchio oppure gli x6 vanno così così e i produttori di schede mamme si danno per i denti i loro prodotti migliori (e più costosi).......

siccome le aziende sono furbe e quello che vogliono è solo fare $$$ io propendo per la prima:D

astroimager
03-03-2010, 17:31
Francamente lo rintengo piuttosto improbabile che il Thuban possa andare a 3,6 ghz a 125W visto che sono fatti sempre a 45nm senza le 2 super tecniche.
A meno che con il famigerato step E non abbiano fatto dei veri miracoli anche nei consumi.
Chissa se un eventuale esacore magari in idle consumerà di meno del mio Phenom II 920.

125W no, ma 140/150 sì...

Dalle indiscrezioni il nuovo step sembra nascondere 2 cose che lo step C non ha:
- controllo più avanzato della temperatura interna dei componenti (sullo stile di Nehalem)
- possibilità di ridurre più efficacemente il consumo dei core inutilizzati

Riguardo al Turbo AMD si parlava di P-State ulteriore sia per i core caricati (l'incognita di 'quanti' lascia spazio a molte ipotesi), sia per quelli inutilizzati.

A riposo è molto probabile che Thuban consumi quanto un Deneb, o anche meno...

matt92tau
03-03-2010, 17:31
Per me li x6 sono parecchio promettenti e lo si vede dalle schede madri uscite......prima di oggi nessun produttore ha mai fatto uscire per amd schede così avanzate......
Ma vi ricordate le mamme per il phenom1?.....confrontate alle intel facevano piangere......

se davvero come dice lab la cross4extreme sta sui 250-300€ è impensabile che la cpu top di gamma amd poi ne vada a costare 150.....non sarebbe logico e i produttori non rischierebbero di fare prodotti così costosi che poi nessuno comprerebbe.....

davvero tranne i super funboy amd chi comprerebbe adesso una mobo da 300€ per abbinarci un 965?

io non mi arrischio in ipotesi però.....o gli x6 vanno bene bene i produttori di schede mamme lo sanno e infatti spingono parecchio oppure gli x6 vanno così così e i produttori di schede mamme si danno per i denti i loro prodotti migliori (e più costosi).......

siccome le aziende sono furbe e quello che vogliono è solo fare $$$ io propendo per la prima:D

Quoto e spero sia così

astroimager
03-03-2010, 17:34
Per me li x6 sono parecchio promettenti e lo si vede dalle schede madri uscite......prima di oggi nessun produttore ha mai fatto uscire per amd schede così avanzate......
Ma vi ricordate le mamme per il phenom1?.....confrontate alle intel facevano piangere......

se davvero come dice lab la cross4extreme sta sui 250-300€ è impensabile che la cpu top di gamma amd poi ne vada a costare 150.....non sarebbe logico e i produttori non rischierebbero di fare prodotti così costosi che poi nessuno comprerebbe.....

davvero tranne i super funboy amd chi comprerebbe adesso una mobo da 300€ per abbinarci un 965?

io non mi arrischio in ipotesi però.....o gli x6 vanno bene bene i produttori di schede mamme lo sanno e infatti spingono parecchio oppure gli x6 vanno così così e i produttori di schede mamme si danno per i denti i loro prodotti migliori (e più costosi).......

siccome le aziende sono furbe e quello che vogliono è solo fare $$$ io propendo per la prima:D

Quoto in pieno!

E' quello che dicevo prima... dai, qui stanno per sfornare mobo che per AMD non erano mai state nemmeno pensate!

Anche se il clock def del 1075 non è 3.6 GHz (abbastanza probabile), non sarà una CPU che si ferma al palo dei 3.8-4.0 GHz... me lo sento!

okorop
03-03-2010, 17:38
Quoto in pieno!

E' quello che dicevo prima... dai, qui stanno per sfornare mobo che per AMD non erano mai state nemmeno pensate!

Anche se il clock def del 1075 non è 3.6 GHz (abbastanza probabile), non sarà una CPU che si ferma al palo dei 3.8-4.0 GHz... me lo sento!

ma guarda che manco il 960 si ferma al palo dei 4.0ghz tutto dipende dal raffreddamento usato ;)

jappino147
03-03-2010, 17:40
tra le varie serie però le nomenclature cambiano , l'athlon 620 non è a 2.8ghz ma a 2.6 e via dicendo...
quelli sono Athlon II
per i phenom II:
x2 545 3.0GHz
x2 550 3.1GHz
x2 555 3.2GHz

x3 720 2.8GHz

x4 920/925 2.8GHz
x4 940/945 3.0GHz
x4 955 3.2GHz
x4 965 3.4GHz

direi che tutta la famiglia mantiene una certa coerenza nella numerazione

gipa86
03-03-2010, 17:47
quelli sono Athlon II
per i phenom II:
x2 545 3.0GHz
x2 550 3.1GHz
x2 555 3.2GHz

x3 720 2.8GHz

x4 920/925 2.8GHz
x4 940/945 3.0GHz
x4 955 3.2GHz
x4 965 3.4GHz

direi che tutta la famiglia mantiene una certa coerenza nella numerazione

lo so, ma questi hanno anche la T nel nome, non sono proprio uguali...secondo me il 75 sta per 3.6ghz, però in turbo mode con 2 o 4 core, se fosse 3,6ghz a sei core default con il turbo quanto arriverebbe?? 3,8/3,9?....lo vedo improbabile (però mi piacerebbe un sacco:D )

paolo.oliva2
03-03-2010, 17:48
Per la tecnologia dei core spenti e del turbo mode, io penso che vada su tutti i core.

Allora, perché non funzioni così, ci dovrebbe essere tipo una logica che il core 0 e 1 vadano sempre, ed il core 2-3-4-5 tipo turbo mode e spegnersi.

Ma come ci potrebbe essere uno Zosma che derivi dall'esa? Sarebbe impensabile che AMD butti via tutti i die ad esempio difettosi nel core 0 e 1.... quindi o AMD disabilita l'opzione di spegnimento e turbo-mode nello Zosma, oppure, situazione per me più consona, che il Turbo mode lavori in questo modo:

1 core sotto carico, clock max per il turbo mode.
A seconda del TDP e temperature, e quindi in funzione del numero dei core sotto sforzo, il clock varia.
Per lo spegnimento dei core non utilizzati, basterebbe (a parole :)) che il core non utilizzato venga spento.

In questa logica su un Thuban mettiamo ad esempio si parta dal core 0, sarebbe sequenziale, 1, 2, 3, 4, 5.
Se si tratta invece di uno Zosma, in questa logica se ad esempio il core 2 venisse disabilitato perché difettoso, praticamente le condizioni sarebbero le stesse perché il procio attivi il core 3... e via di seguito.

astroimager
03-03-2010, 17:48
ma guarda che manco il 960 si ferma al palo dei 4.0ghz tutto dipende dal raffreddamento usato ;)

intendevo ad aria/liquido... se i quad ora si fermano sui 4.0-4.2 GHz, per un esa basato sullo stesso silicio il calore potrebbe diventare critico già a 3.8 GHz...

Zosma dovrebbe spingere più di Deneb C3, bisogna solo capire se sarà BE...

paolo.oliva2
03-03-2010, 17:52
lo so, ma questi hanno anche la T nel nome, non sono proprio uguali...secondo me il 75 sta per 3.6ghz, però in turbo mode con 2 o 4 core, se fosse 3,6ghz a sei core default con il turbo quanto arriverebbe?? 3,8/3,9?....lo vedo improbabile (però mi piacerebbe un sacco:D )

Per me è più probabile ora come ora un 3,2GHz@3,6GHz 125W.

Guarda, rientrerebbe in pieno in tutto, sia come 6 core 125W a 3,2GHz, sia come quad a 3,6GHz sempre 125W.

Nel modello a 140W, che dovrebbe uscire nel 2Q, non credo improbabili un 3,4GHz come esacore e 3,8GHz come X4.

astroimager
03-03-2010, 17:54
Per la tecnologia dei core spenti e del turbo mode, io penso che vada su tutti i core.

Allora, perché non funzioni così, ci dovrebbe essere tipo una logica che il core 0 e 1 vadano sempre, ed il core 2-3-4-5 tipo turbo mode e spegnersi.

Ma come ci potrebbe essere uno Zosma che derivi dall'esa? Sarebbe impensabile che AMD butti via tutti i die ad esempio difettosi nel core 0 e 1.... quindi o AMD disabilita l'opzione di spegnimento e turbo-mode nello Zosma, oppure, situazione per me più consona, che il Turbo mode lavori in questo modo:

1 core sotto carico, clock max per il turbo mode.
A seconda del TDP e temperature, e quindi in funzione del numero dei core sotto sforzo, il clock varia.
Per lo spegnimento dei core non utilizzati, basterebbe (a parole :)) che il core non utilizzato venga spento.

In questa logica su un Thuban mettiamo ad esempio si parta dal core 0, sarebbe sequenziale, 1, 2, 3, 4, 5.
Se si tratta invece di uno Zosma, in questa logica se ad esempio il core 2 venisse disabilitato perché difettoso, praticamente le condizioni sarebbero le stesse perché il procio attivi il core 3... e via di seguito.

In Zosma disabiliteranno quelli che il BIOS assegna come core 4 e 5.

Il Turbo potrebbe avere un funzionamento a "orchestra" (non so come si accoppia allo scheduler di Windows, però), oppure solo situazioni "estreme" (1-2x o 6x), forse più sensato visto che le apps generalmente o sono single-th o multi-th...

Tra Thuban e Zosma non vedo "conflittualità" anche se il primo parte con 100 MHz di svantaggio perché potrebbe avere un Turbo molto più spinto, tipo 4x su 1-2 core, contro 2x per Zosma.

Vedremo...

gipa86
03-03-2010, 18:00
Per me è più probabile ora come ora un 3,2GHz@3,6GHz 125W.

Guarda, rientrerebbe in pieno in tutto, sia come 6 core 125W a 3,2GHz, sia come quad a 3,6GHz sempre 125W.

Nel modello a 140W, che dovrebbe uscire nel 2Q, non credo improbabili un 3,4GHz come esacore e 3,8GHz come X4.

esatto, quello che dicevo, che il 75 finale si riferisca alla frequenza massima con il turbo, cioè 3,6ghz ma che come 6 core la frequenza sia più bassa.

cmq un 3,6ghz in monocore garantirebbe prestazioni leggermente superiori all' i5 750 in single/quattro thread e sei core a 3,2ghz prestazioni simili a i7 930 con calcolo parallelo.....che scimmia...

paolo.oliva2
03-03-2010, 18:07
intendevo ad aria/liquido... se i quad ora si fermano sui 4.0-4.2 GHz, per un esa basato sullo stesso silicio il calore potrebbe diventare critico già a 3.8 GHz...

Zosma dovrebbe spingere più di Deneb C3, bisogna solo capire se sarà BE...

Guarda... io non posso dire nulla di più perché la mia fantasia galoppa... però mi puzza non poco questo -0,05V, perché dai C2 ai C3 il Vcore non è mai cambiato.

Io posso capire una forzatura per gli esacore per diminuire il TDP, ma se comunque il clock fosse basso, invece lo Zosma se è 3,3GHz 95W e derivando dal Thuban è comunque un Vcore più basso che tiene la stessa frequenza.

Non so... se amplifichiamo la differenza tra C2-C3 inserendo lo step del Thuban, io sarei dell'idea che l'OC max non lo vedrei sopra quello del C3, ma nel contempo una differenza in OC "normale" non molto differente da un C3 X4.

Per me potrebbe anche essere possibile un Thuban ad aria con dissi stock sui 3,6GHz, per arrivare sicuro ai 3,8GHz con dissi più prestanti, ma il mio punto di domanda è come incrementerà il TDP con l'overvolt.

Poi... non è che AMD a 1,3V abbia fatto qualche cosa di strano che sarebbe una via di mezzo tra silicio attuale e HKMG? Perché a me puzza e non poco questo Vcore più basso.

Non si riesce a sapere che Vcore hanno i Magny-C?
Perché quel beta ES Thuban potrebbe anche avere 1,3V che non sarà nemmeno il Vcore finale del Thuban, magari potrebbe anche avere 1,25V, al che tutto quello che stiamo ipotizzando sarebbe assolutamente sballato, nel senso che con -0,1V a stock veramente vi sarebbero almeno 20-25W in meno a parità di clock ed a sto punto anche i 3,4-3,6GHz potrebbero essere possibili... Ma sto correndo troppo con la fantasia.

astroimager
03-03-2010, 18:15
Guarda... io non posso dire nulla di più perché la mia fantasia galoppa... però mi puzza non poco questo -0,05V, perché dai C2 ai C3 il Vcore non è mai cambiato.
...


Istanbul mi pare abbia 1.30V, quindi non mi sembra strano come vdef per un esa... con quella tensione AMD conteneva l'ACP in 105W (137W di TDP).

Magny-Cours credo abbia un vcore di 1.20-1.25V...

Мир
03-03-2010, 18:44
piccolo OT:
e' un piacere seguire il thread: vivace e popolato di notevoli competi e' dir poco :D
Mi son girato un attimo e in men che non si dica il thread e' cresciuto di n pagine in meno di 24 ore...
Ma vi siete accorti che il thread ha superato le 1000 pagine? :eek:
[Fine OT]

Oramai molte pagine fa (:D ) leggevo di un "famigerato" AHCI bug che affligge le CPU Phenom con chipset AMD. Mi pare di aver capito che riduce le potenzialita' di I/O. Ho capito bene? Avendo una Crosshair III e un 965 C3, mi domandavo come faccio ad accorgemene.. Ho provato HDTune, ma mi sembra vada bene (283 MB/s di picco e 212 MB/s di media)...
Spero di non essere troppo OT...

devil_mcry
03-03-2010, 18:44
Per me li x6 sono parecchio promettenti e lo si vede dalle schede madri uscite......prima di oggi nessun produttore ha mai fatto uscire per amd schede così avanzate......
Ma vi ricordate le mamme per il phenom1?.....confrontate alle intel facevano piangere......

se davvero come dice lab la cross4extreme sta sui 250-300€ è impensabile che la cpu top di gamma amd poi ne vada a costare 150.....non sarebbe logico e i produttori non rischierebbero di fare prodotti così costosi che poi nessuno comprerebbe.....

davvero tranne i super funboy amd chi comprerebbe adesso una mobo da 300€ per abbinarci un 965?

io non mi arrischio in ipotesi però.....o gli x6 vanno bene bene i produttori di schede mamme lo sanno e infatti spingono parecchio oppure gli x6 vanno così così e i produttori di schede mamme si danno per i denti i loro prodotti migliori (e più costosi).......

siccome le aziende sono furbe e quello che vogliono è solo fare $$$ io propendo per la prima:D
le mobo nuove amd sn cmq molto avanti, ma rispetto alle ultime intel le vedo sempre sotto

basti pensare che su fasi classiche per intel si arriva anche a 24fasi, su amd mai visto + di 10(8+2) o fasi cmq digitali o ibride, anche se le ultime sono un'attimo diverse...

x il prezzo boh cmq un clockers smanettone spende i soldi x la mobo indipendentemente da cosa ci monta sopra...

Mparlav
03-03-2010, 18:54
Forse OT, ma è troppo simpatica (ma non toglie che stia rosicando):
http://blogs.amd.com/work/2010/03/03/48-cores-contest/

Contest per vincere:

Four new AMD Opteron™ processors Model 6174, 12-core (2.2 GHz)
TYAN S8812 motherboard: the motherboard is a Tyan S8812 that features 4 processor sockets with the capacity for you to install up to 8 DIMMs per socket
one copy of Windows Server® 2008

Approximate retail value of all prizes is $8,189 USD.

Solo per gli Usa :cry: :nera:

capitan_crasy
03-03-2010, 18:58
Cut



Bella mobo, ma azienda che mi ha fatto uno sgambetto quasi imperdonabile (a te peggio).
Curioso di vederla a confronto (serio) con Asus e Gigabyte... è lolloso che potrebbe aver fatto qualcosa di più valido di Asus (anche se non sarebbe la prima volta che capita...).

ASRock non entrerà mai più nel mio case principale, garantito! :mad:
Al di la di tutto, però la scheda fa la sua porca figura...


Comunque, non so che idea vi siete fatti, ma... tutto questo popò di roba non ha molto senso se sopra non c'è una CPU ammiraglia di un certo livello... e sto cominciando a pensare che questo "certo" livello sia più elevato di quello che pensavamo ieri (Paolo Oliva a parte... :D).

Personalmente la mia idea è che il mio X3 mi traghetti fino a Bulldozer; potrei passare alle DDR3 ma vorrei aspettare notizie più chiare sulla retrocompatibilità di Zambezi per il socket AM3.(sempre se la mia attuale scheda mamma non mi faccia uscire di matto)
Se poi Zosma si dimostra molto allettante potrei anche cedere alla tentazione di un upgrade non previsto...:p

jappino147
03-03-2010, 19:01
le mobo nuove amd sn cmq molto avanti, ma rispetto alle ultime intel le vedo sempre sotto

basti pensare che su fasi classiche per intel si arriva anche a 24fasi, su amd mai visto + di 10(8+2) o fasi cmq digitali o ibride, anche se le ultime sono un'attimo diverse...

x il prezzo boh cmq un clockers smanettone spende i soldi x la mobo indipendentemente da cosa ci monta sopra...
premetto che sono ignorante in materia
ma servirebbero,più di 10(8+2)fasi con un phenom II?
o sarebbero inutili?

astroimager
03-03-2010, 19:03
le mobo nuove amd sn cmq molto avanti, ma rispetto alle ultime intel le vedo sempre sotto

basti pensare che su fasi classiche per intel si arriva anche a 24fasi, su amd mai visto + di 10(8+2) o fasi cmq digitali o ibride, anche se le ultime sono un'attimo diverse...

x il prezzo boh cmq un clockers smanettone spende i soldi x la mobo indipendentemente da cosa ci monta sopra...

Lab mi pare che abbia detto che tutte quelle fasi non servono a una cippa con i 45nm AMD... con i 32nm è un altro discorso...

Poi mettici che comunque Intel è un must dal 2006 in campo enthusiast, mica ieri...

Comunque, ben 2 ROG al debutto, e 10 fasi sulla medio-bassa... quando si era mai visto, in passato? L'unica mobo che doveva essere impressionante come alimentazione nell'epoca AM2+ era la DFI UT, e sappiamo com'è andata a finire (anzi, qualcuno qui del th se lo ricorda meglio!)... cioé, bisogna tornare ai tempi degli Opteron 939...

Vorrei far notare come, rispetto anche alle 785G, Asus abbia probabilmente impiegato un'alimentazione più raffinata... la 890GX assorbe meno dell'equivalente Gigabyte, e probabilmente si avvicina abbastanza alla MSI (sempre più avanti a tutte sotto questo aspetto).

astroimager
03-03-2010, 19:09
Certo che il 965 tiene bene! :D

I prezzi migliori vanno da 140 a 150 euro!

okorop
03-03-2010, 19:23
Certo che il 965 tiene bene! :D

I prezzi migliori vanno da 140 a 150 euro!

è il cambio euro dollaro che è cambiato.......

astroimager
03-03-2010, 19:26
è il cambio euro dollaro che è cambiato.......

lo so... stessa cosa era accaduta nel 2008... E8400 a 120 euro nel giro di pochi mesi aumentati a 160 euro...

devil_mcry
03-03-2010, 19:52
premetto che sono ignorante in materia
ma servirebbero,più di 10(8+2)fasi con un phenom II?
o sarebbero inutili?

maggiore è il numero di fasi minore è lo stress termico sulle stesse oltre ad una resa migliore

se hai tot fasi, ed esse patiscono l'assorbimento di potenza della cpu in oc possono obbligarti a dare + volt di quanti ne daresti con un'alimentazione + raffinata

xo attenzione, non per forza è vera l'equazione +fasi = alimentazione migliore, ci possono essere mobo con tante fasi ma di bassa qualità e quindi erogare cmq tensioni "scadenti"


Lab mi pare che abbia detto che tutte quelle fasi non servono a una cippa con i 45nm AMD... con i 32nm è un altro discorso...



mah, considera 2 cose

le fasi sono composte da un paio di elementi tipicamente
un piloti, condensatori e induttanze...

tutte le mobo asus hanno i piloti 4+1 pur avendo doppie induttanze e condensatori... in pratica anche la cross 3 è 4+1fasi sdoppiate sull'uscita

x quello molto mobo asus hanno vdroop alti... e sempre per quello potenzialmente una 6+1 se la gioca meglio

nn so ora bene le altre schede come vanno (le giga nn so se hanno i piloti reali 8+2 o sono sempre 4+1) xo quell'affermazione in questo momento nn so quanto sia corretta o reale...

OEidolon
03-03-2010, 20:03
maggiore è il numero di fasi minore è lo stress termico sulle stesse oltre ad una resa migliore

se hai tot fasi, ed esse patiscono l'assorbimento di potenza della cpu in oc possono obbligarti a dare + volt di quanti ne daresti con un'alimentazione + raffinata

xo attenzione, non per forza è vera l'equazione +fasi = alimentazione migliore, ci possono essere mobo con tante fasi ma di bassa qualità e quindi erogare cmq tensioni "scadenti"




mah, considera 2 cose

le fasi sono composte da un paio di elementi tipicamente
un piloti, condensatori e induttanze...

tutte le mobo asus hanno i piloti 4+1 pur avendo doppie induttanze e condensatori... in pratica anche la cross 3 è 4+1fasi sdoppiate sull'uscita

x quello molto mobo asus hanno vdroop alti... e sempre per quello potenzialmente una 6+1 se la gioca meglio

nn so ora bene le altre schede come vanno (le giga nn so se hanno i piloti reali 8+2 o sono sempre 4+1) xo quell'affermazione in questo momento nn so quanto sia corretta o reale...


cavoli...adesso dobbiamo pure metterci a fare i detective sulle mobo... -.-''
qua con le mobo è sempre un terno al lotto...oppure bisogna aspettare le esperienze dirette :(

devil_mcry
03-03-2010, 20:16
cavoli...adesso dobbiamo pure metterci a fare i detective sulle mobo... -.-''
qua con le mobo è sempre un terno al lotto...oppure bisogna aspettare le esperienze dirette :(

beh cmq la mobo va scelta con accuratezza

ma nn è facile

innanzi tutto ci sono 2 grossi filoni di fasi

quelle digitali (con regolatore completamente digitale e non hanno gli induttori grossi fuori, sono fatte diverse) hanno un'altissima resa ma sono rare e care. dfi le monta sulle top di fascia intel su amd nn so

quelle analogiche sono le + diffuse ma meno efficaci, tendenzialmente in numero molto superiore

le mobo intel arrivano anche a 24 fasi come la mia gigabyte

poi in mezzo a queste ci sono quelle ibride, che sono una via di mezzo, in parte digitali in parte analogiche, hanno una resa ipotetica migliore xo nn so... le montano poche case per ora quindi penso che nn cambi molto

tanto x dirti la vecchia e gloriosa ep45 ud3r aveva solo 6 fasi (x intel) ma bastonava le mf2 con 16fasi... a livello di vcore

paolo.oliva2
03-03-2010, 20:33
beh cmq la mobo va scelta con accuratezza

ma nn è facile

innanzi tutto ci sono 2 grossi filoni di fasi

quelle digitali (con regolatore completamente digitale e non hanno gli induttori grossi fuori, sono fatte diverse) hanno un'altissima resa ma sono rare e care. dfi le monta sulle top di fascia intel su amd nn so

quelle analogiche sono le + diffuse ma meno efficaci, tendenzialmente in numero molto superiore

le mobo intel arrivano anche a 24 fasi come la mia gigabyte

poi in mezzo a queste ci sono quelle ibride, che sono una via di mezzo, in parte digitali in parte analogiche, hanno una resa ipotetica migliore xo nn so... le montano poche case per ora quindi penso che nn cambi molto

tanto x dirti la vecchia e gloriosa ep45 ud3r aveva solo 6 fasi (x intel) ma bastonava le mf2 con 16fasi... a livello di vcore
5+1 fasi digitali c'era la DFI 790FX AM2+, l'avevo, ma poi alla fine 10MHz in più di una M3A32MVP Asus.

Comunque attenzione su una cosa... concordo che le mobo Intel sono migliori in alimentazione, però non bisogna dimenticare anche che il Vcore dei proci Intel è minore, quindi necessariamente lo scarto di Vcore in proporzione deve essere inferiore. Un Vdroop per un procio Intel di 0,2V è una montagna, per un procio AMD praticamente non vorrebbe dire nulla.

Io per esempio sono a liquido e da 1,49V a 1,53V se mi cambiasse 3° gradi sotto carico sarebbe molto. Se lo stesso Vdroop capitasse ad un procio Intel, metti da 1,200 a 1,240, non cambierebbe solo di alcuni gradi la temp.

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 20:34
C IV Extreme

ROG Connect (è per agganciare il controller OC da bay 5.25")
RC Bluetooth ( per monitorare i parametri bios/OC su altre periferiche, es. cell)

Riporto le specifiche della M III Extreme che utilizza la stessa tipologia di alimentazione digitale destinata anche per la C IV Extreme

Extreme Engine Digi+
- 8-phase CPU digital VRM power Confermato
- 3-phase VTT digital VRM power Non sò(attendo dettagli)
- 3-phase Memory power Confermato

Cosa volete do più dalla vita? :D

devil_mcry
03-03-2010, 20:35
5+1 fasi digitali c'era la DFI 790FX AM2+, l'avevo, ma poi alla fine 10MHz in più di una M3A32MVP Asus.

Comunque attenzione su una cosa... concordo che le mobo Intel sono migliori in alimentazione, però non bisogna dimenticare anche che il Vcore dei proci Intel è minore. Un Vdroop per un procio Intel di 0,2V è una montagna, per un procio AMD praticamente non vorrebbe dire nulla.

Io per esempio sono a liquido e da 1,49V a 1,53V se mi cambiasse 3° gradi sotto carico sarebbe molto. Se lo stesso Vdroop capitasse ad un procio Intel, metti da 1,200 a 1,240, non cambierebbe solo di alcuni gradi la temp.

spero intendessi 0.04...

cmq le mobo intel vdroopano di max 0.016v le vecchie ma cmq con fasi dignitose, senno 0.008v, le nuove lo hanno negativo il vdroop quindi in pratica salgono di 0.016v

la mia ad esempio tiene il procietto in idle a 1.184v, in full sale a 1.200v

paolo.oliva2
03-03-2010, 20:36
C IV Extreme

ROG Connect (è per agganciare il controller OC da bay 5.25")
RC Bluetooth ( per monitorare i parametri bios/OC su altre periferiche, es. cell)

Riporto le specifiche della M III Extreme che utilizza la stessa tipologia di alimentazione digitale destinata anche per la C IV Extreme

Extreme Engine Digi+
- 8-phase CPU digital VRM power Confermato
- 3-phase VTT digital VRM power Non sò(attendo dettagli)
- 3-phase Memory power Confermato

Cosa volete do più dalla vita? :D

Mi comincia a piacere sta mobo. Se AMD confermasse la compatibilità pure per i nuovi Buldozer 4/8 core, non è che sarebbe una gran spesa considerato che MINIMO durerebbe 2 anni.

paolo.oliva2
03-03-2010, 20:42
spero intendessi 0.04...

cmq le mobo intel vdroopano di max 0.016v le vecchie ma cmq con fasi dignitose, senno 0.008v, le nuove lo hanno negativo il vdroop quindi in pratica salgono di 0.016v

la mia ad esempio tiene il procietto in idle a 1.184v, in full sale a 1.200v

si :D .
Con il 940 il Vcore era una roccia sia con la M32AMVP che con la M3A79T.
Con il 955 e con il 965 con la M4A79T (che è sempre 8+2 fasi) a volte mi cambia anche di 0,05V.
Ricordo quando postavo con il 955 dove arrivava a 1,35V (Vcore def) ed io arrivavo a 3,8GHz, sotto carico, ma monitorando il Vcore questo andava a 1,4V e non più 1,35V.

Ho un Arkangel da 850W e sia che monto una semplice HD3650 che una 3870X2 le tensioni hanno la stessa variazione, quindi non imputabile all'alimentazione esterna alla mobo.

paolo.oliva2
03-03-2010, 20:53
Questo per esempio è la mia impostazione attuale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303215002_confK10Stat.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303215002_confK10Stat.JPG)

Tengo il procio max a 3,9GHz per verificare che il clock NB a 2,8GHz non faccia freezare il procio, come pure il Vcore a 1,45V anche se starebbe a 1,4V. Con clock NB a 3GHz come entra in funzione K10Stat il sistema freeza immediatamente.
Con il P4 a 1,2GHz posso tenere l'NB a 3GHz, però, inspiegabilmente devo tenere il P3 e P4 allo stesso clock, altrimenti il P4 non mi va in funzione.
Io ODIO tutti sti sistemi per diminuire il consumo.... :)

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 21:01
Configurazione test al cebit della C IV Extreme

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303215941_Asus_Crosshair_IV_Extreme_00.jpg

Paolo guarda le ram :D

Duke.N.4ever
03-03-2010, 21:30
ci sarà una versione B.E mi auguro del thuban vero ?

capitan_crasy
03-03-2010, 21:37
ci sarà una versione B.E mi auguro del thuban vero ?

Ci sono grosse possibilità...

Duke.N.4ever
03-03-2010, 21:48
speriamo che escano e anche al lancio xkè ormai non ce la faccio piu ad aspettare uff

astroimager
03-03-2010, 21:52
maggiore è il numero di fasi minore è lo stress termico sulle stesse oltre ad una resa migliore

se hai tot fasi, ed esse patiscono l'assorbimento di potenza della cpu in oc possono obbligarti a dare + volt di quanti ne daresti con un'alimentazione + raffinata

xo attenzione, non per forza è vera l'equazione +fasi = alimentazione migliore, ci possono essere mobo con tante fasi ma di bassa qualità e quindi erogare cmq tensioni "scadenti"

mah, considera 2 cose

le fasi sono composte da un paio di elementi tipicamente
un piloti, condensatori e induttanze...

tutte le mobo asus hanno i piloti 4+1 pur avendo doppie induttanze e condensatori... in pratica anche la cross 3 è 4+1fasi sdoppiate sull'uscita

x quello molto mobo asus hanno vdroop alti... e sempre per quello potenzialmente una 6+1 se la gioca meglio

nn so ora bene le altre schede come vanno (le giga nn so se hanno i piloti reali 8+2 o sono sempre 4+1) xo quell'affermazione in questo momento nn so quanto sia corretta o reale...


Beh, quello che ti posso dire è che sembra proprio che Asus abbia cambiato qualcosa nell'alimentazione. La 890GX scala meglio delle penultime 785G, addirittura meglio dell'equivalente Gigabyte!

Comunque, la mia è una 8+2 progettata nel 2007, ed è una roccia sotto questo aspetto, non mi posso lamentare...

Secondo me pesa molto anche la progettazione e la qualità dei componenti, senza dimenticare le opzioni implementate nel BIOS.

Altrimenti non si spiega come mai quasi tutte le ASRock che ho avuto, che fanno ridere come fasi rispetto alla tua Asus, per es., erano tutto sommato precise e stabili.

paolo.oliva2
03-03-2010, 21:55
Configurazione test al cebit della C IV Extreme

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303215941_Asus_Crosshair_IV_Extreme_00.jpg

Paolo guarda le ram :D

2.133GHz.
Cacchio... fino ad ieri con le mie 1.6@1.7 mi sembrava quasi di avere il max.... ora mi sembra di avere delle DDR2 800.:mad:

Io non ho mai avuto una ROG. Tra una m3a32mvp/M3a79T/M4a79T ed una ROG che differenza c'è a occhio e croce?

paolo.oliva2
03-03-2010, 21:58
Beh, quello che ti posso dire è che sembra proprio che Asus abbia cambiato qualcosa nell'alimentazione. La 890GX scala meglio delle penultime 785G, addirittura meglio dell'equivalente Gigabyte!

Comunque, la mia è una 8+2 progettata nel 2007, ed è una roccia sotto questo aspetto, non mi posso lamentare...

Secondo me pesa molto anche la progettazione e la qualità dei componenti, senza dimenticare le opzioni implementate nel BIOS.

Altrimenti non si spiega come mai quasi tutte le ASRock che ho avuto, che fanno ridere come fasi rispetto alla tua Asus, per es., erano tutto sommato precise e stabili.

Quoto.
Ad esempio la 790FX DFI da 130€ con 4+1 fasi è stata l'unica mobo che riusciva a mandare un 9850/9950 dai 2,5/2,6GHz a 3,2GHz a Vcore def, mentre TUTTE le altre mobo si fermavano a 3,100-3,150GHz. E tutto sommato il prezzo d'acquisto era ridicolo.

astroimager
03-03-2010, 22:11
C IV Extreme

ROG Connect (è per agganciare il controller OC da bay 5.25")
RC Bluetooth ( per monitorare i parametri bios/OC su altre periferiche, es. cell)

Riporto le specifiche della M III Extreme che utilizza la stessa tipologia di alimentazione digitale destinata anche per la C IV Extreme

Extreme Engine Digi+
- 8-phase CPU digital VRM power Confermato
- 3-phase VTT digital VRM power Non sò(attendo dettagli)
- 3-phase Memory power Confermato

Cosa volete do più dalla vita? :D


:asd:

io dicevo per scherzo ockare da cell...

certo anche solo le fasi sono orgasmiche... :sofico:

vabbé, qua la scimmia deve stare buona, mi sa che comincio a scansare i dindini...


EDIT: azzo, però mi piacerebbe non poco veder girare il mio 965 con le ram a oltre 2 GHz!...

astroimager
03-03-2010, 22:16
sì ma manca il curriculum dell'attore protagonista... Thuban, chi sei veramente?!?

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 22:29
sì ma manca il curriculum dell'attore protagonista... Thuban, chi sei veramente?!?

Ti dico anche che sulla extreme sono presenti i punti di misurazione per il tester (voci di corridoio)

Duke.N.4ever
03-03-2010, 22:39
forse arrivo tardi con questa
http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_890gpa_ud3h/index.htm
cmqe l 890fx ha il cros 16x16 e non 8x8 giusto ?

astroimager
03-03-2010, 22:43
Ti dico anche che sulla extreme sono presenti i punti di misurazione per il tester (voci di corridoio)

Ma si vedono bene dalla foto di ieri! ;)

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 22:43
2.133GHz.
Cacchio... fino ad ieri con le mie 1.6@1.7 mi sembrava quasi di avere il max.... ora mi sembra di avere delle DDR2 800.:mad:

Io non ho mai avuto una ROG. Tra una m3a32mvp/M3a79T/M4a79T ed una ROG che differenza c'è a occhio e croce?

Paolo scarica questo e fatti un idea Quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1156/Maximus_III_Extreme/E5297_Maximus_III_Extreme_manual.zip)

Мир
03-03-2010, 22:49
Paolo scarica questo e fatti un idea Quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1156/Maximus_III_Extreme/E5297_Maximus_III_Extreme_manual.zip)

A quando una MB Asus con 890FX? Ho visto male o nell'immagine che hai mostrato si parla di 890FX? ...maporca ho appena preso una CrossHair III....

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 22:50
Ma si vedono bene dalla foto di ieri! ;)

è vero! :D che figata!

astroimager
03-03-2010, 22:52
A quando una MB Asus con 890FX? Ho visto male o nell'immagine che hai mostrato si parla di 890FX? ...maporca ho appena preso una CrossHair III....

dal 26 aprile... c'è la 890FX liscio, la Cross III Formula e la III Extreme... e qualche pagina indietro si parlava di una possibile versione AM2+ o ibrida...

mi è stato fatto notare che le mobo Asus sono le uniche, per ora, che hanno i banchi ram alternati... sono dettagli, ma per chi clocka contano... ;)

paolo.oliva2
03-03-2010, 22:54
Cioè, raga.
Che io ho la scimmia lo sappiamo tutti, che mi viene facilmente, altrettanto.
Però sto giro io sto creando una pandemia :)
Però, onestamente, ho un buon appoggio.
Cacchio, le mobo nuove sono da orgasmo, se solo scappasse fuori un miracolo di un Thuban a 3,4GHz 125W occabile a liquido ad almeno 4GHz, con delle DDR3 a 2,2GHz, con un NB tirabile e stabile sui 3,4-3,5GHz, qui si fa il botto.

Dimenticavo la ciliegina del prezzo, sui 200€. :D

Manuale scaricato.

astroimager
03-03-2010, 22:54
è vero! :D che figata!

i punti di misurazione sembrano 7... chissà a cosa servono i 4 switch...

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 22:55
A quando una MB Asus con 890FX? Ho visto male o nell'immagine che hai mostrato si parla di 890FX? ...maporca ho appena preso una CrossHair III....

Penso per maggio, ma non ne sono sicuro.
Hai fatto bene a prendere la CIIIF perchè queste nuove ROG costano una botta di più. (sono state create per i malati di OC ;) )

astroimager
03-03-2010, 22:56
Cioè, raga.
Che io ho la scimmia lo sappiamo tutti, che mi viene facilmente, altrettanto.
Però sto giro io sto creando una pandemia :)
Però, onestamente, ho un buon appoggio.
Cacchio, le mobo nuove sono da orgasmo, se solo scappasse fuori un miracolo di un Thuban a 3,4GHz 125W occabile a liquido ad almeno 4GHz, con delle DDR3 a 2,2GHz, con un NB tirabile e stabile sui 3,4-3,5GHz, qui si fa il botto.

Dimenticavo la ciliegina del prezzo, sui 200€. :D

Manuale scaricato.

Se comincio questa estate io mi sa che vado diretto a phase o azoto... (ecco, l'ho detto :D)

Molto dipende anche da come vanno questi nuovi proci... i raffreddamenti "intermedi" per ora sono "poco produttivi"...

Pihippo
03-03-2010, 22:58
Cioè, raga.
Che io ho la scimmia lo sappiamo tutti, che mi viene facilmente, altrettanto.
Però sto giro io sto creando una pandemia :)
Però, onestamente, ho un buon appoggio.
Cacchio, le mobo nuove sono da orgasmo, se solo scappasse fuori un miracolo di un Thuban a 3,4GHz 125W occabile a liquido ad almeno 4GHz, con delle DDR3 a 2,2GHz, con un NB tirabile e stabile sui 3,4-3,5GHz, qui si fa il botto.

Dimenticavo la ciliegina del prezzo, sui 200€. :D

Manuale scaricato.

:D
Mannaggia a me che non ho aspettato un altro pò a prendere il c3.
Mi sa che a sto giro passo. Ora come ora la priorità è una bella HD5850. Astro tu che ce l'hai fa casino il dissi?

Мир
03-03-2010, 22:59
Se comincio questa estate io mi sa che vado diretto a phase o azoto... (ecco, l'ho detto :D)

Molto dipende anche da come vanno questi nuovi proci... i raffreddamenti "intermedi" per ora sono "poco produttivi"...

Beh.. io uso l'azoto quasi tutti i giorni... ne abbiamo un serbatoio di 3000 litri in dipartimento.... bastano? :D

Pihippo
03-03-2010, 23:02
Beh.. io uso l'azoto quasi tutti i giorni... ne abbiamo un serbatoio di 3000 litri in dipartimento.... bastano? :D

:D

Io ne ho di più... Secondo voi se metto la cpu sotto azoto + DMSO ci sono buone probabilità che supero i 10ghz :asd:

astroimager
03-03-2010, 23:03
:D
Mannaggia a me che non ho aspettato un altro pò a prendere il c3.
Mi sa che a sto giro passo. Ora come ora la priorità è una bella HD5850. Astro tu che ce l'hai fa casino il dissi?

mi limito a questo ot... il dissi stock è rumoroso dal 40/50% in su, ma con le temp attuali è difficile arrivarci... chiedi nel th dedicato come vanno le versioni custom e se convengono... ;)

Мир
03-03-2010, 23:05
:D

Io ne ho di più... Secondo voi se metto la cpu sotto azoto + DMSO ci sono buone probabilità che supero i 10ghz :asd:

no no no... vai di elio liquido, cosi' arrivi alla fase superconduttrice e puoi andare fino alla freq che vuoi!

astroimager
03-03-2010, 23:12
Beh.. io uso l'azoto quasi tutti i giorni... ne abbiamo un serbatoio di 3000 litri in dipartimento.... bastano? :D

:D

Io ne ho di più... Secondo voi se metto la cpu sotto azoto + DMSO ci sono buone probabilità che supero i 10ghz :asd:


3000 e + litri? per fare qualche esperimento distruttivo è sufficiente un thermos! :rotfl:

Per il daily meglio il liquido... :D

paolo.oliva2
03-03-2010, 23:15
Comunque, obiettivamente... analizziamo la cosa come altri hanno postato prima di me.

C'è un vallo di NDA, nessunissima notizia del clock stock.

Vediamo un beta ES e già tranquillo tranquillo a 2,8GHz che era già la max frequenza di un Istambul (e già qui saremmo a -12W TDP e allo stesso clock rispetto al top Instambul)

Di punto in bianco, le mobo saltano fuori a supportare dalle DDR3 1,6GHz le 2GHz fino a 2,2GHz :eek: (aumenta il clock delle DDR3)

Poi scappa fuori che le mobo hanno aumentato di un tot la media delle fasi... con la ROG Asus addirittura a 8+3+3 :eek: (aumenta la media del numero delle fasi)

Cioè... io non voglio illudere nessuno, ma qui mi sembra che tutte le case si siano buttate a capofitto e tutte fanno a gara a chi offre di più.

Cioè... per investire così tanto nel reparto OC mi sembra di immaginare che il procio risponda e bene. E c'è un'altra cosa... se già la fascia bassa ha aumentato il numero di fasi... non è che il Turbo-mode possa arrivare a clock alti? Cioè, ad esempio, un 965C3 se io ci spengnessi 2 core per arrivare a 4GHz ad aria anche quasi con il dissi stock, non è che ci voglia così tanto.
Se un po' un po' il Thuban fosse "felice" a salire di clock, partendo da 1,3V Vcore def, non dovrebbe sforzare neppure tanto per arrivare a 4GHz se il Turbo-mode modificasse anche il Vcore.

E qui c'è il dubbio... non è che hanno aumentato il num delle fasi perché... se il Turbo-mode modificasse anche il Vcore, verrebbe da sé che l'alimentazione DEVE essere migliore.

Sto andando troppo avanti... ma se così fosse, ci sarebbe da divertirsi un mondo ad occare il Thuban, che SCIMMIAAAAAAAAAAAA.

aaadddfffgggccc
03-03-2010, 23:15
i punti di misurazione sembrano 7... chissà a cosa servono i 4 switch...

boh!! attendo info nei prossimi giorni (sempre se il cruco riesce a rubare :p )

paolo.oliva2
03-03-2010, 23:33
Paolo scarica questo e fatti un idea Quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1156/Maximus_III_Extreme/E5297_Maximus_III_Extreme_manual.zip)

Faccio una virgola di OT, perdonatemi.

E' per Intel, però che pacco di roba che ha :sofico: .
Devo dire che avere un i7 da montare su questa mobo è veramente una gran fig.... :sofico:

Peccato che sono bloccati, perché per come si occano (da quello che sento, non l'ho) se un po' un po' la scimmia AMD con il BE contagiasse anche Intel, soccia se ci sarebbe da divertirsi.

Ma vi immaginate (anche senza doversi sforzare troppo) un i980X B.E.? Con una mobo con le controp...?

Speriamo che la scimmia AMD con i BE veramente contagi Intel e che cominci a buttare fuori i7 B.E.E. :D

Knukcles
03-03-2010, 23:41
Faccio una virgola di OT, perdonatemi.

E' per Intel, però che pacco di roba che ha :sofico: .
Devo dire che avere un i7 da montare su questa mobo è veramente una gran fig.... :sofico:

Peccato che sono bloccati, perché per come si occano (da quello che sento, non l'ho) se un po' un po' la scimmia AMD con il BE contagiasse anche Intel, soccia se ci sarebbe da divertirsi.

Ma vi immaginate (anche senza doversi sforzare troppo) un i980X B.E.? Con una mobo con le controp...?

Speriamo che la scimmia AMD con i BE veramente contagi Intel e che cominci a buttare fuori i7 B.E.E. :D

i proci extreme di intel hanno il molti sbloccato......

teresailli
04-03-2010, 00:35
Su trovaprezzi risultano già in vendita delle mobo 890gx anche se non ancora disponibili

paolo.oliva2
04-03-2010, 03:11
i proci extreme di intel hanno il molti sbloccato......

Si, ma io intendevo alla maniera AMD, dei B.E. ai prezzi non FX, come per Intel B.E. ai prezzi non E.E.

paolo.oliva2
04-03-2010, 04:59
Belle e brutte nuove (sempre con beneficio di inventario).

La prima è che sembra che il clock sia sostanzioso (se loro giudicano il 6 core un procio da gioco, ed i giochi prediligono il clock e non il num dei core...), la seconda che il prezzo "è giudicato costoso da AMD. Qui c'è da valutare il costoso come si intende; è chiaro che rispetto ad un 965C3 a 135€ un Thuban a 200€ sarebbe costoso (quasi il doppio), ma ben diverso dal concetto "costoso" legato alla cifra in assoluto (200€).

http://news.techworld.com/personal-tech/3214053/amd-gearing-up-to-ship-six-core-thuban-chips/

Cacchio come galoppano le vendite AMD...
http://news.techworld.com/sme/3211174/intel-loses-processor-market-share-to-amd/

Questo potrebbe essere interessante...

...The all L2 blocks in the "thuban" will be like 6x16=96 way associative ... with a dynamic way to restrict associativity upon nodes/cores being active, taking account for cache block locality. etc etc....
Posto qui il discorso integrale perché io non ci capisco una tozza, lascio giudicare agli esperti
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&p=177994

jappino147
04-03-2010, 07:55
Faccio una virgola di OT, perdonatemi.

E' per Intel, però che pacco di roba che ha :sofico: .
Devo dire che avere un i7 da montare su questa mobo è veramente una gran fig.... :sofico:

Peccato che sono bloccati, perché per come si occano (da quello che sento, non l'ho) se un po' un po' la scimmia AMD con il BE contagiasse anche Intel, soccia se ci sarebbe da divertirsi.

Ma vi immaginate (anche senza doversi sforzare troppo) un i980X B.E.? Con una mobo con le controp...?

Speriamo che la scimmia AMD con i BE veramente contagi Intel e che cominci a buttare fuori i7 B.E.E. :D

un pò OT cmq:
http://tweakers.net/nieuws/65937/cebit-intel-overweegt-goedkope-extreme-editions-uit-te-brengen.html
pare che intel effettivamente ci stia pensando.........

mikele88uni
04-03-2010, 08:04
ragazzi mi hanno proposto un phenomII c2 ...quali sono le differenze con un equivalente c3? il problema delle memorie : di cosa si tratta? mi pare che dal punto di vista delle prestazioni siamo li è vero? risp please (sperando che sia il posto giusto per parlarne)

gianni1879
04-03-2010, 08:08
non so se già postata:
http://semiaccurate.com/2010/03/03/asus-launches-890gx-board-core-unlocking/

gipa86
04-03-2010, 08:34
ragazzi mi hanno proposto un phenomII c2 ...quali sono le differenze con un equivalente c3? il problema delle memorie : di cosa si tratta? mi pare che dal punto di vista delle prestazioni siamo li è vero? risp please (sperando che sia il posto giusto per parlarne)

a parità di clock vanno esattamente uguale, i c3 rispetto a i c2 consumano un pò meno,hanno v core più basso, si cloccano di più e reggono 4 banchi di ddr3 1333 senza overvolt

capitan_crasy
04-03-2010, 08:51
forse arrivo tardi con questa
http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_890gpa_ud3h/index.htm
cmqe l 890fx ha il cros 16x16 e non 8x8 giusto ?

Esatto...

Snake156
04-03-2010, 09:10
secondo voi, queste nuove mobo, sono da preferire/migliori rispetto alle attuali top gamma come cIII e gd70?

Configurazione test al cebit della C IV Extreme

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303215941_Asus_Crosshair_IV_Extreme_00.jpg

Paolo guarda le ram :D

si sa nulla sul modello specifico di ram?

astroimager
04-03-2010, 09:13
secondo voi, queste nuove mobo, sono da preferire/migliori rispetto alle attuali top gamma come cIII e gd70?

si sa nulla sul modello specifico di ram?

Beh, ovviamente sì, ma c'è da considerare che costeranno di più, specie all'inizio... se uno ha la pazienza di attendere almeno l'estate, quando la domanda cala...

okorop
04-03-2010, 09:14
si sa nulla sul modello specifico di ram?

corsair dominator gtx limited edition

astroimager
04-03-2010, 09:15
corsair dominator gtx limited edition

ma scusa... c'è scritto g.skill... :confused:

Mparlav
04-03-2010, 09:17
secondo voi, queste nuove mobo, sono da preferire/migliori rispetto alle attuali top gamma come cIII e gd70?



si sa nulla sul modello specifico di ram?

Direi Perfect Storm:

http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=3&c3=53

Knukcles
04-03-2010, 09:19
corsair dominator gtx limited edition

corsair dominator......c'è scritto gskill.....

el magico
04-03-2010, 09:20
ragazzi qualcuno sa se il dissipatore stock del phenom 2 940 black edition si può montare anche su un Athlon II X3 435 con scheda madre ASROCK AM3 M3A785GXH/128M? è compatibile?

okorop
04-03-2010, 09:20
corsair dominator......c'è scritto gskill.....

ho apposta detto corsair..... era evidente che si trattasse di gskill, c'era scritto.... :stordita:

astroimager
04-03-2010, 09:21
Con il dollaro:euro messo come ora, il Phenom 965 addirittura aumentato di prezzo, il Core i7 930 a 250 ca. e l'effetto novità vedo sempre più difficile il Thuban di punta a 200 euro... mi sa che sarà molto più vicino ai 250...

Knukcles
04-03-2010, 09:33
Con il dollaro:euro messo come ora, il Phenom 965 addirittura aumentato di prezzo, il Core i7 930 a 250 ca. e l'effetto novità vedo sempre più difficile il Thuban di punta a 200 euro... mi sa che sarà molto più vicino ai 250...

il prezzo credo che cmq sarà proporzionato alle prestazioni offerte......se andrà come un i7920 costerà tipo l'i7....magari qualcosina in meno.....se andrà più forte costerà sicuramente di più......

bisogna vedere quanto rende per fare ipotesi di prezzi.....

gianni1879
04-03-2010, 09:50
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-anteprime-dal-cebit_31800.html

Athlon 64 3000+
04-03-2010, 10:02
Nella notizia di hwupgrade come ultima foto c'è la Asrock basata su 880G e nella caratteristiche del chip integrato c'è scritto che è basato su hd 4290 e dx10.1

paolo.oliva2
04-03-2010, 10:26
il prezzo credo che cmq sarà proporzionato alle prestazioni offerte......se andrà come un i7920 costerà tipo l'i7....magari qualcosina in meno.....se andrà più forte costerà sicuramente di più......

bisogna vedere quanto rende per fare ipotesi di prezzi.....

Non capisco perché diciamo sempre che AMD metterà un prezzo proporzionale al listino Intel quando poi vediamo costantemente che a seguito di prodotti AMD i prezzi Intel calano sempre, se il ragionamento di partenza fosse giusto... perché Intel ha sempre calato i prezzi allora dopo un modello AMD? Non credo sia Intel che fa la gara di prezzi con AMD, ma viceversa...

Se un Thuban (mettiamo) andasse come un i7 X4 EE, mi faccio frate se costasse 850€.

Mi sembra più logico, invece, un aumento in base al listino AMD. Il Thuban avrà max un 50% sul potenziale di un 965C3, allora costerà al max il 50% in più del 965C3.
Il C3 non costava di più del C2, uno Zosman non costerà di più di un C3, perché un Thuban dovrebbe costare 400-600€?

aaadddfffgggccc
04-03-2010, 10:38
Non capisco perché diciamo sempre che AMD metterà un prezzo proporzionale al listino Intel quando poi vediamo costantemente che a seguito di prodotti AMD i prezzi Intel calano sempre, se il ragionamento di partenza fosse giusto... perché Intel ha sempre calato i prezzi allora dopo un modello AMD? Non credo sia Intel che fa la gara di prezzi con AMD, ma viceversa...

Se un Thuban (mettiamo) andasse come un i7 X4 EE, mi faccio frate se costasse 850€.

Ti ci vedo a postare screen di thuban da un Monastero :sofico: :sofico:

MonsterMash
04-03-2010, 10:40
Non capisco perché diciamo sempre che AMD metterà un prezzo proporzionale al listino Intel quando poi vediamo costantemente che a seguito di prodotti AMD i prezzi Intel calano sempre, se il ragionamento di partenza fosse giusto... perché Intel ha sempre calato i prezzi allora dopo un modello AMD? Non credo sia Intel che fa la gara di prezzi con AMD, ma viceversa...

Se un Thuban (mettiamo) andasse come un i7 X4 EE, mi faccio frate se costasse 850€.

Mah, io invece vedo sempre che le nuove cpu amd costano un 15-20% in meno dei corrispettivi prestazionali sul lato intel. Quando intel abbassa, per livellare questa differenza (e non lo fa sempre, ne' subito), amd a sua volta opera un taglio dei listini.
E' la normale guerra dei prezzi che si ha in una sana concorrenza, però amd parte sempre piazzando le proprie cpu il più vicino possibile al prezzo di quelle intel sullo stesso livello di prestazioni, e secondo me fa benissimo.

astroimager
04-03-2010, 10:42
Mah, io invece vedo sempre che le nuove cpu amd costano un 15-20% in meno dei corrispettivi prestazionali sul lato intel. Quando intel abbassa, per livellare questa differenza (e non lo fa sempre, ne' subito), amd a sua volta opera un taglio dei listini.
E' la normale guerra dei prezzi che si ha in una sana concorrenza, però amd parte sempre piazzando le proprie cpu il più vicino possibile al prezzo di quelle intel sullo stesso livello di prestazioni, e secondo me fa benissimo.

Stra-quoto!

paolo.oliva2
04-03-2010, 10:45
Mi sembra più logico, invece, un aumento in base al listino AMD. Il Thuban avrà max un 50% sul potenziale di un 965C3, allora costerà al max il 50% in più del 965C3.
Il C3 non costava di più del C2, uno Zosman non costerà di più di un C3, perché un Thuban dovrebbe costare 400-600€?
Sono mesi che AMD dice sempre che farà la guerra dei prezzi...
Va beh, se guardiamo indietro, la stessa discussione era nata già al 940 confrontandolo coi Core2.
Comunque sia, nello storico di questo TH, AMD alla fine ha sempre applicato un prezzo inferiore a quello pensato.
Non vi ricordate i discorsi infiniti su un quad sotto i 200€ impossibile e con vendita in negativo? Guardiamo un 965C3.... ormai siamo a 100€ se non fosse per il cambio... mi sembra un esempio abbastanza eclatante.

Mi suona strano fino ad ieri penalizzare il Thuban che sarebbe stato battuto da un i5 e oggi paragonarlo al listino di i7 di fascia medio-massima.
Se AMD avesse pensato a questo, lo avrebbe lanciato come FX, tanto bene o male sarà in linea con gli EE i7 X4.

AMD non deve puntare nel guadagno del singolo procio ma nella guerra commerciale, il mirino è l'i7920, non gli i7 superiori. Offrire un prodotto che per costo è di poco superiore ad un 965C3 ad un prezzo inferiore all'i7920 di per sé schianterebbe la vendita sia degli i78XX che i79XX X4, e sarebbe questo l'obiettivo.
E farebbe risaltare l'incongruenza di 2 socket nell'offerta Intel, perché se Intel dovesse abbassare il listino degli i7 socket 1366 per AMD rimarrebbe il vantaggio di un costo piattaforma finale inferiore e questo sono soldoni.

Mparlav
04-03-2010, 10:51
Ad aprile-maggio, i listini previsti da Intel sono:
i7 870 - 284$
i7 930 - 284$
i7 860 - 196$ (ipotesi PC prof. non confermata)

Quindi a mio avviso, i prezzi Amd potrebbero essere, ma TUTTO dipende dal clock:
1075T - 3.2Ghz - 299$
1055T - 3.0GHz - 259$
1035T - 2.8GHz - 229$
960T - 3.3GHz - 189$

astroimager
04-03-2010, 10:59
il prezzo credo che cmq sarà proporzionato alle prestazioni offerte......se andrà come un i7920 costerà tipo l'i7....magari qualcosina in meno.....se andrà più forte costerà sicuramente di più......

bisogna vedere quanto rende per fare ipotesi di prezzi.....

Non è così semplice, perché di i7 ce ne sono due serie...

Se prende come riferimento la serie 800, la CPU di riferimento è l'870, che raggiunge 3.2 GHz con il Turbo su 4 core, mentre nella 900 un buon riferimento potrebbe essere il 950 (3.06 GHz stock). Sono entrambe CPU, escludendo eventuali tagli, da 450 euro.

Qualcosina in meno significa 350-400 euro, e mi sembra comunque troppo.

Io dico sui 250 scarsi... naturalmente spero di sbagliarmi...

astroimager
04-03-2010, 11:01
Ad aprile-maggio, i listini previsti da Intel sono:
i7 870 - 284$
i7 930 - 284$
i7 860 - 196$ (ipotesi PC prof. non confermata)

Quindi a mio avviso, i prezzi Amd potrebbero essere, ma TUTTO dipende dal clock:
1075T - 3.2Ghz - 299$
1055T - 3.0GHz - 259$
1035T - 2.8GHz - 229$
960T - 3.3GHz - 189$


ah, allora cambierebbe tutto... imho il 1075T dovrebbe costare un po' meno dell'870... quindi c'è la possibilità dei 200/220 euro... ma non voglio illudervi...

lizard king88
04-03-2010, 11:10
phenom x3 con mobo asus m4n72-e ho sbloccato il quarto core....ma non va oltre i 3600mhz stabili
anche a 3650 blue screen....
qualsiasi esso sia il voltaggio....
mi chiedevo se abbisogna modificare da bios qualche parametro importante
grazie

Mparlav
04-03-2010, 11:11
ah, allora cambierebbe tutto... imho il 1075T dovrebbe costare un po' meno dell'870... quindi c'è la possibilità dei 200/220 euro... ma non voglio illudervi...

I ritocchi verso il basso del listino sono sempre facili, ma anche dolorosi per il produttore.
Ciò che è impraticabile, ed impopolare, è il rialzo successivo.

Francamente, sono stanco di vedere Amd svendere le sue cpu.
Ecco perchè spero che all'inizio possa praticare prezzi
un po' più alti, perchè per ribassarli c'è sempre tempo
(e non mettevi lì a frignare se il BE costa 20 euro in più, su :D :D

astroimager
04-03-2010, 11:13
Mi suona strano fino ad ieri penalizzare il Thuban che sarebbe stato battuto da un i5 e oggi paragonarlo al listino di i7 di fascia medio-massima.
Se AMD avesse pensato a questo, lo avrebbe lanciato come FX, tanto bene o male sarà in linea con gli EE i7 X4.

Da un i5?!? :what:
Voglio nome e cognome di chi diceva/pensava questo...

L'FX io non lo vedo così assurdo per l'autunno... dopo qualche mese di produzione, se Thuban sale effettivamente molto bene e c'è margine di miglioramento significativo, la vedo come una mossa azzeccata, considerando il contorno di mobo che si troveranno sul mercato.

Anzi, io non capisco perché questi nuovi Phenom non siano stati rinominati in Phenom III!

AMD non deve puntare nel guadagno del singolo procio ma nella guerra commerciale, il mirino è l'i7920, non gli i7 superiori.

Sì, d'accordo, ma AMD deve tornare anche a guadagnare un po'... non può quasi "regalare" una CPU solo per sottrarre una valanga di quote di mercato a Intel... gli aiuti per tappare i buchi sono finiti, i jolly li ha giocati tutti, ormai deve cominciare a raccogliere i frutti... insomma, quando riuscirà a chiudere un trimestre in attivo senza aiuti dall'esterno?

astroimager
04-03-2010, 11:15
phenom x3 con mobo asus m4n72-e ho sbloccato il quarto core....ma non va oltre i 3600mhz stabili
anche a 3650 blue screen....
qualsiasi esso sia il voltaggio....
mi chiedevo se abbisogna modificare da bios qualche parametro importante
grazie

th sbagliato... nella sezione OC trovi ben 2 th utili allo scopo... :)

astroimager
04-03-2010, 11:17
I ritocchi verso il basso del listino sono sempre facili, ma anche dolorosi per il produttore.
Ciò che è impraticabile, ed impopolare, è il rialzo successivo.

Francamente, sono stanco di vedere Amd svendere le sue cpu.
Ecco perchè spero che all'inizio possa praticare prezzi
un po' più alti, perchè per ribassarli c'è sempre tempo
(e non mettevi lì a frignare se il BE costa 20 euro in più, su :D :D

quoto, ma per essere un minimo aggressiva AMD deve praticare un prezzo almeno 5-10% inferiore del corrispondente Intel... ancora non è nella condizione di alzare la testa...

lizard king88
04-03-2010, 11:26
th sbagliato... nella sezione OC trovi ben 2 th utili allo scopo... :)mi hanno chiuso la discussione di là indirizzandomi a questa:)
potresti linkare cortesemente i 3d in questione?
grazie

astroimager
04-03-2010, 11:32
mi hanno chiuso la discussione di là indirizzandomi a questa:)
potresti linkare cortesemente i 3d in questione?
grazie

Questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

e questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

paolo.oliva2
04-03-2010, 11:42
Da un i5?!? :what:
Voglio nome e cognome di chi diceva/pensava questo...

L'FX io non lo vedo così assurdo per l'autunno... dopo qualche mese di produzione, se Thuban sale effettivamente molto bene e c'è margine di miglioramento significativo, la vedo come una mossa azzeccata, considerando il contorno di mobo che si troveranno sul mercato.

Anzi, io non capisco perché questi nuovi Phenom non siano stati rinominati in Phenom III!

Io onestamente penso che AMD per mettere un FX nel mercato non può solo confrontarsi agli i79XX X4 EE, ma anche all'i980X. Un FX su base Thuban è troppo distante in IPC all'esa Intel. L'impatto d'immagine sarebbe negativo. L'FX come l'EE per Intel sono una sorta di "crema" di produzione e sotto sotto è come dire "il mio massimo è questo". Ora... l'IPC tra i7 e Phenom II lo conosciamo, un Thuban a 45nm bene che vada potrebbe arrivare a pareggiare il clock di un i7 6 core a 32nm (mettiamo Thuban evoluzione a 3,6GHz e Intel a 3,6GHz), ma la differenza di IPC resterebbe tutta, ed alla fine che immagine avrebbe AMD? Il suo max inferiore a quello Intel del... mettiamo 35%.
Diverso invece discorso prezzo, se poi usciamo anche dallo schema stock ma consideriamo l'OC. Personalmente io preferirei spremere un Thuban spendendo 200€ (anche 250€) divertendomi ed anche rischiare di farlo saltare che avere tra le mani un procio da 850€ che è si più potente, ma se mi salta che faccio? Un altro mutuo per ricomprarlo? E poi rimane sempre la soddisfazione che se occassi un Thuban del 35%, con una spesa di 200-250€ si arriverebbe alle prestazioni di un i980X da 850€, il che sinceramente non è poco.
Sì, d'accordo, ma AMD deve tornare anche a guadagnare un po'... non può quasi "regalare" una CPU solo per sottrarre una valanga di quote di mercato a Intel...
Guarda, forse non hai letto questo:http://news.techworld.com/sme/3211174/intel-loses-processor-market-share-to-amd/
AMD ha venduto il 31,3% in più di proci nell'ultimo quarto di anno rispetto al quarto dell'anno precedente arrivando al 19,4% di percentuale del mercato contro il 17,7% dell'anno precedente. Prova solo ad immaginare quanti proci ha venduto in più e di conseguenza quanto ha incassato/guadagnato di più.
gli aiuti per tappare i buchi sono finiti, i jolly li ha giocati tutti, ormai deve cominciare a raccogliere i frutti... insomma, quando riuscirà a chiudere un trimestre in attivo senza aiuti dall'esterno?
Beh, ricominciamo con la barzelletta che AMD vende in negativo? :eek:
Vendere un X4 a 200€ quando lo faceva AMD era vendere in negativo, quando lo fa pure Intel è normale. Vendere un Thuban il cui costo è del 25-30% superiore al 965C3 per via del maggiore spazio die a tutti gli effetti implica un prezzo di 170-180€. Quello in più è burro.

Ma non teniamo conto di una cosa importantissima: Se un Zosma verrà venduto al prezzo normale di un X4, deriva però dal Thuban, e quindi il costo a farlo è uguale al TThuban. Questo cosa vuole dire? Che il costo per il silicio è basso. Tu pensi che se Intel a 32nm con un i980X segato a X4 lo venderà al prezzo di un X4 a 45nm? Ma perché vuole guadagnare di più o perché HKGM e quant'altro alla fine aumentano il costo di produzione? Non possiamo assolutamente pensare che i costi AMD ed Intel per il silicio siano uguali, fosse anche solo perché AMD ha il 50% di GF, quindi le spese per l'evoluzione sono del 50% in meno, mentre Intel ha le spese TUTTE a carico suo. Tra parentesi le spese per l'evoluzione sono divise in un "consorzio", in cui vi sono calibri tipo IBM, Toshiba, Nec, e quindi alla fine la spesa effettiva di AMD credo non superi nemmeno il 10% di quella Intel, e si parla di miliardi di $. Questo bisogna tenerlo in considerazione.

paolo.oliva2
04-03-2010, 11:58
Aggiungo anche un'altra cosa. Volenti o nolenti ormai siamo consci che da un procio con i core segati se ne può ottenere uno "sano".
Le mobo che sono uscite hanno TUTTE un artefizio per sbloccare i core dormienti, ormai lo sanno anche i polli.
Un Zosma NON PUO' avere un prezzo superiore di molto al 965C3 perché comunque rimane un X4 e si deve confrontare con i proci Intel.
Se AMD vendesse il Thuban mettiamo a 300€, quindi +150€ sopra il prezzo di uno Zosma, come si sparge la voce che anche solo 1 in tutto il mondo avesse sbloccato i core dormienti, chi spenderebbe quei 150€ in più per il Thuban nativo?
Con quale risultante? Che AMD si tiene nei magazzini Thuban e vende solo Zosma? Sarebbe ridicolo. Molto meno invece se il prezzo maggiore fosse solo del 30%, perché a quel punto io preferisco spendere 50€ in più per avere 6 core sicuri che 50€ in meno per forse 6 core o 5....

Aggiungo pure una cosa: non c'è un'offerta di un X5. Perché? Possibile che se un Thuban è difettoso sarebbero sempre 2 i core non funzionanti? AMD non ha prb nei core dispari... vedi X3.
Se avesse voluto "lucrare", sarebbe bastato Zosma X4 = prezzo 965C3, X5 a 30-40€ in più e Thuban a 30-40€ in più dell'X5.
Non ci sono però X5... e se Zosma almeno 1 core lo sbloccasse?

capitan_crasy
04-03-2010, 12:06
ragazzi qualcuno sa se il dissipatore stock del phenom 2 940 black edition si può montare anche su un Athlon II X3 435 con scheda madre ASROCK AM3 M3A785GXH/128M? è compatibile?

Certo che si...
I socket AM2/AM2+ e AM3 hanno gli attacchi per i dissi uguali fra loro...

lizard king88
04-03-2010, 12:23
Questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

e questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
grazie infinite;)

capitan_crasy
04-03-2010, 12:32
Certo che leggere le ultime pagine sembra di vedere il film "l'esercito delle 12 super scimmie di paolo oliva"
Accidenti a voi, avete contagiato anche me...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304133247_Schimmiazosma01.jpg

gianni1879
04-03-2010, 12:34
grazie infinite;)

devi chiederlo nel thread ufficiale dell'overclock, non in tutti e due fotocopia.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31116967&postcount=648

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31116960&postcount=11346

el magico
04-03-2010, 12:35
Certo che si...
I socket AM2/AM2+ e AM3 hanno gli attacchi per i dissi uguali fra loro...

grazie mille per la risposta:cincin:

gianni1879
04-03-2010, 12:35
Certo che leggere le ultime pagine sembra di vedere il film "l'esercito delle 12 super scimmie di paolo oliva"
Accidenti a voi, avete contagiato anche me...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304133247_Schimmiazosma01.jpg

:eek:

paolo.oliva2
04-03-2010, 12:36
Certo che leggere le ultime pagine sembra di vedere il film "l'esercito delle 12 super scimmie di paolo oliva"
Accidenti a voi, avete contagiato anche me...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304133247_Schimmiazosma01.jpg

^^
Cacchio, se poi non fosse come dico, mi toccherebbe espatriare... :sofico:

aaadddfffgggccc
04-03-2010, 12:37
Certo che leggere le ultime pagine sembra di vedere il film "l'esercito delle 12 super scimmie di paolo oliva"
Accidenti a voi, avete contagiato anche me...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304133247_Schimmiazosma01.jpg

NOOOO!!!! Troppo bella questa merita :sofico:

astroimager
04-03-2010, 12:39
Io onestamente penso che AMD per mettere un FX nel mercato non può solo confrontarsi agli i79XX X4 EE, ma anche all'i980X. Un FX su base Thuban è troppo distante in IPC all'esa Intel. L'impatto d'immagine sarebbe negativo. L'FX come l'EE per Intel sono una sorta di "crema" di produzione e sotto sotto è come dire "il mio massimo è questo". Ora... l'IPC tra i7 e Phenom II lo conosciamo, un Thuban a 45nm bene che vada potrebbe arrivare a pareggiare il clock di un i7 6 core a 32nm (mettiamo Thuban evoluzione a 3,6GHz e Intel a 3,6GHz), ma la differenza di IPC resterebbe tutta, ed alla fine che immagine avrebbe AMD? Il suo max inferiore a quello Intel del... mettiamo 35%.

Veramente a suo tempo gli FX erano il max come frequenza, ma non erano il massimo come OC! :read:
E comunque erano stati annunciati nel 2008... sarebbero stati lanciati max a fine 2009... o si erano fumati molta droga o pensavano che le cose sarebbero andate diversamente...


Diverso invece discorso prezzo, se poi usciamo anche dallo schema stock ma consideriamo l'OC. Personalmente io preferirei spremere un Thuban spendendo 200€ (anche 250€) divertendomi ed anche rischiare di farlo saltare che avere tra le mani un procio da 850€ che è si più potente, ma se mi salta che faccio? Un altro mutuo per ricomprarlo? E poi rimane sempre la soddisfazione che se occassi un Thuban del 35%, con una spesa di 200-250€ si arriverebbe alle prestazioni di un i980X da 850€, il che sinceramente non è poco.

Arrivare e superare le potenzialità dei Nehalem x4 è un bel traguardo... onestamente, arrivare alle prestazioni dell'esa EE Intel mi pare troppo azzardato..

Guarda, forse non hai letto questo:http://news.techworld.com/sme/3211174/intel-loses-processor-market-share-to-amd/
AMD ha venduto il 31,3% in più di proci nell'ultimo quarto di anno rispetto al quarto dell'anno precedente arrivando al 19,4% di percentuale del mercato contro il 17,7% dell'anno precedente. Prova solo ad immaginare quanti proci ha venduto in più e di conseguenza quanto ha incassato/guadagnato di più.

E quindi??? Hai scoperto l'acqua calda, nello stesso trimestre dell'anno precedente AMD vendeva ancora i Phenom I, quando Intel aveva cominciato la commercializzazione dei 920! :Prrr:
Serviva linkare un articolo per capire che aveva ripreso quote di mercato?!?

Beh, ricominciamo con la barzelletta che AMD vende in negativo? :eek:
Vendere un X4 a 200€ quando lo faceva AMD era vendere in negativo, quando lo fa pure Intel è normale. Vendere un Thuban il cui costo è del 25-30% superiore al 965C3 per via del maggiore spazio die a tutti gli effetti implica un prezzo di 170-180€. Quello in più è burro.

Ma che vende in negativo!!! Fino a poco tempo fa AMD aveva non pochi debiti ereditati da un management disastroso!!!

Forse ti sfugge che è riuscita a chiudere in attivo grazie al miliardo e passa di $ che gli ha sborsato Intel!

Ma non teniamo conto di una cosa importantissima: Se un Zosma verrà venduto al prezzo normale di un X4, deriva però dal Thuban, e quindi il costo a farlo è uguale al TThuban. Questo cosa vuole dire? Che il costo per il silicio è basso. Tu pensi che se Intel a 32nm con un i980X segato a X4 lo venderà al prezzo di un X4 a 45nm? Ma perché vuole guadagnare di più o perché HKGM e quant'altro alla fine aumentano il costo di produzione? Non possiamo assolutamente pensare che i costi AMD ed Intel per il silicio siano uguali, fosse anche solo perché AMD ha il 50% di GF, quindi le spese per l'evoluzione sono del 50% in meno, mentre Intel ha le spese TUTTE a carico suo. Tra parentesi le spese per l'evoluzione sono divise in un "consorzio", in cui vi sono calibri tipo IBM, Toshiba, Nec, e quindi alla fine la spesa effettiva di AMD credo non superi nemmeno il 10% di quella Intel, e si parla di miliardi di $. Questo bisogna tenerlo in considerazione.

A volte mi sembra che parli della produzione di CPU come se fossero marmellate! :rolleyes: :D

Ci rinuncio...

lizard king88
04-03-2010, 13:24
devi chiederlo nel thread ufficiale dell'overclock, non in tutti e due fotocopia.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31116967&postcount=648

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31116960&postcount=11346
mi sono confuso chiedo venia.....potreste sistemare tutto voi mod? ve ne sarei estremamente grato

astroimager
04-03-2010, 13:41
Certo che leggere le ultime pagine sembra di vedere il film "l'esercito delle 12 super scimmie di paolo oliva"
Accidenti a voi, avete contagiato anche me...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304133247_Schimmiazosma01.jpg


:sbonk:

StraLOL, Capitano!!!

Zosma sarà molto interessante, ma in qualche maniera dovranno renderlo meno appetibile di Thuban... non BE, non facilmente sbloccabile, o con turbo più limitato...
Cmq, se sale bene, con una mobo che raggiunge stabilmente i 300 MHz... sono quasi 5 GHz... quindi non vedo limitazioni insormontabili nell'OC!

paolo.oliva2
04-03-2010, 13:59
:sbonk:

StraLOL, Capitano!!!

Zosma sarà molto interessante, ma in qualche maniera dovranno renderlo meno appetibile di Thuban... non BE, non facilmente sbloccabile, o con turbo più limitato...
Cmq, se sale bene, con una mobo che raggiunge stabilmente i 300 MHz... sono quasi 5 GHz... quindi non vedo limitazioni insormontabili nell'OC!

Non lo so. Vendere un Zosman non B.E. mi sembrerebbe strano... in fin dei conti deve prendere il posto di un 965C3 B.E., tanto AMD a me sembra che punti sull'esa non tanto per un discorso di prestazioni in sé, ma di produrre solo l'esa per avere sia X6 che X4, il che vorrebbe dire in un futuro nemmeno tanto distante un'unica catena per il settore X4/X6 e quindi costi inferiori per AMD e per noi.

Precedentemente ha offerto (mi sembra) sia X2 B.E., X3 B.E e X4 B.E. Perché ora dovrebbe segare un X4 B.E.? Per giustificare un prezzo alto del Thuban? Ma perché sto Thuban deve costare per forza 300-400€? A parità di costi AMD per vendere ugualmente un Thuban basterebbe un prezzo di 160€... e non penso che abbia bisogno di segare un Zosman a 135€ per far sì che la gente non compri un Thuban. In fin dei conti che cosa ha detto AMD ultimamente? "Noi vendiamo proci senza alcun limite per il massimo sfruttamento clock (chiaramente la frecciatina alla concorrenza c'è tutta)", il che papale papale conferma B.E. a iosa.

Mo ci riuscirò... prima era partita la mia crociata sul guadagno IPC, poi in parte sono riuscito ALMENO ad accreditare i 3,2GHz al Thuban, adesso farò la terza crociata per il settore prezzo. :sofico:
Però se mi sbaglio veramente mi tocca espatriare...

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:04
mi sa proprio che ho beccato un esemplare sfortunato in OC..qualcuno mi chiarisce? forse sbaglio io (speriamo...).
da bios ho tutto su auto (frequenze, HT, vcore, ecc..), cambio solo il moltiplicatore da 17 a 18, testo con occt e va bene.
a 19 e vcore sempre su auto non si avvia nemmeno, aumento il vcore a 1.5 e metto il il molti a 20 e non va..
non ho fatto test dettagliati perchè ieri andavo di fretta ma il fatto che con il VID va a malapena a 3600mhz mi fa pensare un po'... devo cambiare qualche altro parametro quando si occa da moltiplicatore oppure ho fatto bene e ho in mano un 965 sfigato??

quanto testo a 3.6ghz e vcore auto con occt le temp raggiunte sono max 61°, che ne dite?

astroimager
04-03-2010, 14:13
Non lo so. Vendere un Zosman non B.E. mi sembrerebbe strano... in fin dei conti deve prendere il posto di un 965C3 B.E., tanto AMD a me sembra che punti sull'esa non tanto per un discorso di prestazioni in sé, ma di produrre solo l'esa per avere sia X6 che X4, il che vorrebbe dire in un futuro nemmeno tanto distante un'unica catena per il settore X4/X6 e quindi costi inferiori per AMD e per noi.

Precedentemente ha offerto (mi sembra) sia X2 B.E., X3 B.E e X4 B.E. Perché ora dovrebbe segare un X4 B.E.? Per giustificare un prezzo alto del Thuban? Ma perché sto Thuban deve costare per forza 300-400€?

Io mi auguro vivamente che il 960T sia BE e abbia turbo potente come Thuban... però prima di tutto si parla che non sarà disponibile subito... poi, con un prezzo di 140 euro, molti sbloccato e la possibilità di risvegliare altri 1-2 core sarebbe troppo appetibile per molti, per certi versi più di Thuban.
60 euro non sono tanti, ma ti permettono di passare da 2 a 4GB di ram, o di prendere una scheda video di classe superiore, o ancora di avere un HD che magari ti serve più di 2 core supplementari...

Basta guardare il successo del Phenom 720 rispetto al 940...

Jean240
04-03-2010, 14:15
Fl3gI4s[;31118547']mi sa proprio che ho beccato un esemplare sfortunato in OC..qualcuno mi chiarisce? forse sbaglio io (speriamo...).
da bios ho tutto su auto (frequenze, HT, vcore, ecc..), cambio solo il moltiplicatore da 17 a 18, testo con occt e va bene.
a 19 e vcore sempre su auto non si avvia nemmeno, aumento il vcore a 1.5 e metto il il molti a 20 e non va..
non ho fatto test dettagliati perchè ieri andavo di fretta ma il fatto che con il VID va a malapena a 3600mhz mi fa pensare un po'... devo cambiare qualche altro parametro quando si occa da moltiplicatore oppure ho fatto bene e ho in mano un 965 sfigato??

quanto testo a 3.6ghz e vcore auto con occt le temp raggiunte sono max 61°, che ne dite?

Bè a quanto vedo non è il procio sfortunato..e che già a 3,6 ghz hai temp troppo troppo alte!!! non salirai mai cosi!!

jrambo92
04-03-2010, 14:16
Quella non è una scimmia.... è un Sayan!!! :O :sofico:

astroimager
04-03-2010, 14:18
Fl3gI4s[;31118547']mi sa proprio che ho beccato un esemplare sfortunato in OC..qualcuno mi chiarisce? forse sbaglio io (speriamo...).
da bios ho tutto su auto (frequenze, HT, vcore, ecc..), cambio solo il moltiplicatore da 17 a 18, testo con occt e va bene.
a 19 e vcore sempre su auto non si avvia nemmeno, aumento il vcore a 1.5 e metto il il molti a 20 e non va..
non ho fatto test dettagliati perchè ieri andavo di fretta ma il fatto che con il VID va a malapena a 3600mhz mi fa pensare un po'... devo cambiare qualche altro parametro quando si occa da moltiplicatore oppure ho fatto bene e ho in mano un 965 sfigato??

quanto testo a 3.6ghz e vcore auto con occt le temp raggiunte sono max 61°, che ne dite?

Intanto posta nella sezione giusta...

Così su 2 piedi non so che dirti, anche perché non conosco la mobo...

Il mio 965 è mediamente discreto-buono, e prende i 3.8 GHz con 1.3750V ultra-RS (nel senso che potrei salire ancora un po', forse fino 3830/3840)... i 3.9 non li tiene, penso bisogna salire ad almeno 1.40/1.41V...

astroimager
04-03-2010, 14:20
Bè a quanto vedo non è il procio sfortunato..e che già a 3,6 ghz hai temp troppo troppo alte!!! non salirai mai cosi!!

In effetti 61°C non va bene per niente... anche considerando la stagione! :stordita:

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:22
Bè a quanto vedo non è il procio sfortunato..e che già a 3,6 ghz hai temp troppo troppo alte!!! non salirai mai cosi!!

perchè cosa c'entra la temp di 60°? se io cambio dissipatore e in quelle stesse condizioni sto a 55° cosa cambia? non dovrebbe essere il voltaggio che mi impedisce di salire o no?
cioè tenendolo a una temperatura ipoteticamente piu' bassa allunghi la vita al processore ma come frequenze dovrebbe essere la stessa cosa o no?

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:24
Intanto posta nella sezione giusta...

Così su 2 piedi non so che dirti, anche perché non conosco la mobo...

Il mio 965 è mediamente discreto-buono, e prende i 3.8 GHz con 1.3750V ultra-RS (nel senso che potrei salire ancora un po', forse fino 3830/3840)... i 3.9 non li tiene, penso bisogna salire ad almeno 1.40/1.41V...
il tuo è anche c3? che temp e dissipatore hai?
quale è la sezione giusta cosi' chiedo anche li'?

In effetti 61°C non va bene per niente... anche considerando la stagione! :stordita:

si ma con OCCT raggiunge quella temp mica in idle...

astroimager
04-03-2010, 14:25
Fl3gI4s[;31118858']perchè cosa c'entra la temp di 60°? se io cambio dissipatore e in quelle stesse condizioni sto a 55° cosa cambia? non dovrebbe essere il voltaggio che mi impedisce di salire o no?
cioè tenendolo a una temperatura ipoteticamente piu' bassa allunghi la vita al processore ma come frequenze dovrebbe essere la stessa cosa o no?

NO!

Il limite di stabilità per i Phenom II è 62°C... se ti avvicini a questa temp (ammesso che i diodi siano affidabili) la CPU non può reggere un test severo come OCCT...

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:30
NO!

Il limite di stabilità per i Phenom II è 62°C... se ti avvicini a questa temp (ammesso che i diodi siano affidabili) la CPU non può reggere un test severo come OCCT...

io provenco da processore intel e li non è cosi',cioè io posso anche arrivare a 80° con il mio vecchio e8400 che lui mi tiene la frequenza, il problema poi è mio che se lo tengo in daily use a quella temperatura il processore mi dura poco.
con amd non è cosi'? cioè raggiunta una certa temperatura qualsiasi voltaggio ho non mi regge piu' niente?
be se è cosi' allora cambio dissipatore e pasta.. e vedo un po cosa succede..

astroimager
04-03-2010, 14:33
Fl3gI4s[;31118886']il tuo è anche c3? che temp e dissipatore hai?
quale è la sezione giusta cosi' chiedo anche li'?

si ma con OCCT raggiunge quella temp mica in idle...

Beh, ci mancherebbe che eri 61°C in idle! :eek:

Io monto un Noctua U12P e fuori dal case, con temp ambiente di 19°C, CPU a 4 GHz con 1.456V, sto sui 52°C... con 1.504V, sempre 4 giga, ma NB a 2.8 e vNB a 1.35, sto sui 56°C ca... naturalmente dopo 1h di OCCT Linpack a 64 bit.

Se non l'hai già fatto, ti raccomando una lettura attenta della guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

astroimager
04-03-2010, 14:40
Fl3gI4s[;31119017']io provenco da processore intel e li non è cosi',cioè io posso anche arrivare a 80° con il mio vecchio e8400 che lui mi tiene la frequenza, il problema poi è mio che se lo tengo in daily use a quella temperatura il processore mi dura poco.
con amd non è cosi'? cioè raggiunta una certa temperatura qualsiasi voltaggio ho non mi regge piu' niente?
be se è cosi' allora cambio dissipatore e pasta.. e vedo un po cosa succede..

BENVENUTO IN AMD!!!

Le CPU Intel reggono stabilmente almeno 15° in più di quelle AMD... questo è probabilmente il problema più grande in OC... quindi, ok che scaldano poco, ma bisogna tenerle ben fredde queste CPU!

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:42
Beh, ci mancherebbe che eri 61°C in idle! :eek:

Io monto un Noctua U12P e fuori dal case, con temp ambiente di 19°C, CPU a 4 GHz con 1.456V, sto sui 52°C... con 1.504V, sempre 4 giga, ma NB a 2.8 e vNB a 1.35, sto sui 56°C ca... naturalmente dopo 1h di OCCT Linpack a 64 bit.

Se non l'hai già fatto, ti raccomando una lettura attenta della guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
ok allora mi leggo la guida e poi vedo un po. eventualmente ci cambio il dissipatore.


avrei un altro quesito da porre riguardante le ram che ho nel sistema in firma, visto che il controler è integrato nella cpu non penso di essere OFFTOPIC.
ho delle ram OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Gold Edition, CL 8-8-8-24, OCZ3G1600LV4GK , se imposto da bios la loro frequenza a 1600mhz e timing su auto non passa il memtest86+, anche overvoltando leggermente.
a 1333 e timings vdram su auto va tutto bene..
sentovo dire che il controller del phenom 2 supporta solo fino a 1333mhz. è vero?
puo' essere questa la causa?

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:43
BENVENUTO IN AMD!!!

Le CPU Intel reggono stabilmente almeno 15° in più di quelle AMD... questo è probabilmente il problema più grande in OC... quindi, ok che scaldano poco, ma bisogna tenerle ben fredde queste CPU!

questa cosa non la sapevo...:D :D c'è sempre tanto da imnparare

khael
04-03-2010, 14:47
Fl3gI4s[;31119226']questa cosa non la sapevo...:D :D c'è sempre tanto da imnparare

anche per me è la prima volta che sento questa cosa :)

astroimager
04-03-2010, 14:51
E con questi risultati ti lamenti e vuoi ricomprare la mobo? Ma tu sei pazzo! :asd:

Aspetta BD e SB ;)

Sì ma attualmente ho le ram bloccate a 800 perché i banchi 3 e 4 non digeriscono i 1066 (non mi va di mettere la ventola del Noctua dall'altra parte), se salgo oltre 2.4 GHz con l'NB fa fake-boot e non si riprende se non dopo un reset (che @@), se salgo un po' di bus per raffinare l'OC ottengo dei blocchi random, anche se OCCT non registra nulla... insomma, il BIOS è quello che è, spero sempre in una nuova versione stabile, ma con una mobo di oltre 2 anni c'è poco da sperare...

Aggiungici che il 965 sta sul PC di mio fratello, glielo voglio fregare (per giocare è sprecato) e sul mio PC, Intel 775, mi sto annoiando a morte! :asd:

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:51
anche per me è la prima volta che sento questa cosa :)

quindi raggiunta una certa temperatura (intorno ai 62-63°) con un phenom non tiene piu' nessuna frequenza..

astroimager
04-03-2010, 14:52
anche per me è la prima volta che sento questa cosa :)

strano... ci sono state pagine e pagine di discussioni... fin quasi allo stremo... :Prrr:

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 14:55
strano... ci sono state pagine e pagine di discussioni... fin quasi allo stremo... :Prrr:

ma guarda che non stiamo mettendo in dubbio la veridicità di quello che hai detto.
potresti darmi un commento qua?
avrei un altro quesito da porre riguardante le ram che ho nel sistema in firma, visto che il controler è integrato nella cpu non penso di essere OFFTOPIC.
ho delle ram OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Gold Edition, CL 8-8-8-24, OCZ3G1600LV4GK , se imposto da bios la loro frequenza a 1600mhz timing e vdram su auto non passa il memtest86+, anche overvoltando leggermente.
a 1333 timings vdram su auto va tutto bene..
sentivo dire che il controller del phenom 2 supporta solo fino a 1333mhz. è vero?
puo' essere questa la causa?

zappy
04-03-2010, 15:04
Qualcuno sa che diff c'è fra le rev. C2 e C3 della famiglia Athlon/Phenom II? :)

astroimager
04-03-2010, 15:09
Fl3gI4s[;31119209']ok allora mi leggo la guida e poi vedo un po. eventualmente ci cambio il dissipatore.

Quando hai preso confidenza con il sistema, posta i tuoi risultati migliori qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

avrei un altro quesito da porre riguardante le ram che ho nel sistema in firma, visto che il controler è integrato nella cpu non penso di essere OFFTOPIC.
ho delle ram OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Gold Edition, CL 8-8-8-24, OCZ3G1600LV4GK , se imposto da bios la loro frequenza a 1600mhz e timing su auto non passa il memtest86+, anche overvoltando leggermente.
a 1333 e timings vdram su auto va tutto bene..
sentovo dire che il controller del phenom 2 supporta solo fino a 1333mhz. è vero?
puo' essere questa la causa?

No, non è il fatto che supporta il 1333 di standard.
L'MC del Phenom non è il massimo, ma la colpa maggiore ce l'hanno i produttori di ram che certificano tendenzialmente solo per Intel. Poi ci metto i produttori di mobo con le loro QVL ridicole...
Controlla che questo kit supporti il 790FX e la CIIIF... se non c'è scritto sul sito, contatta l'assistenza OCZ o googla...

Fl3gI4s[;31119387']quindi raggiunta una certa temperatura (intorno ai 62-63°) con un phenom non tiene piu' nessuna frequenza..

Quando avevo su l'A.C. Freezer Pro 64 ho fatto lavorare la CPU anche sui 68-70°C... benchmark ce li fai pure, ma raggiungere la stabilità è impossibile... e più sali, più il limite è stringente... con 1.55V, per esempio, la CPU è meglio tenerla abbondantemente sotto i 50°C...

carpo93
04-03-2010, 15:10
2.133GHz.
Cacchio... fino ad ieri con le mie 1.6@1.7 mi sembrava quasi di avere il max.... ora mi sembra di avere delle DDR2 800.:mad:

Io non ho mai avuto una ROG. Tra una m3a32mvp/M3a79T/M4a79T ed una ROG che differenza c'è a occhio e croce?

quel clock segnato è quello di targa delle ram, non è detto che le stiano facendo andare a quella frequenza, anzi con un 965 mi pare strano
con un 960 forse...

astroimager
04-03-2010, 15:14
Fl3gI4s[;31119423']ma guarda che non stiamo mettendo in dubbio la veridicità di quello che hai detto.

E' rimasto solo in sospeso qual è il limite esatto in determinate condizioni... probabilmente a default si può stare anche a 65°C di max, ma sui 4 GHz più di qualcuno è costretto a stare sotto i 50°C... e abbiamo confrontato le letture delle mobo, non sembrerebbe legato a un offset...

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 15:21
Quando hai preso confidenza con il sistema, posta i tuoi risultati migliori qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
certo :)



No, non è il fatto che supporta il 1333 di standard.
L'MC del Phenom non è il massimo, ma la colpa maggiore ce l'hanno i produttori di ram che certificano tendenzialmente solo per Intel. Poi ci metto i produttori di mobo con le loro QVL ridicole...
Controlla che questo kit supporti il 790FX e la CIIIF... se non c'è scritto sul sito, contatta l'assistenza OCZ o googla...

sul qvl della scheda madre c'è scritto che supporta queste OCZ3G1600LV3GK che sarebbero la versione da 3 gb e quindi intel triple channel, le mie hanno la stessa sigla pero' sono da 4gb e quindi i tre caratteri finali sono 4GK, e non sono presenti nella QVL.
cosa significa "Controlla che questo kit supporti il 790FX e la CIIIF". cioè dove lo vedo?


Quando avevo su l'A.C. Freezer Pro 64 ho fatto lavorare la CPU anche sui 68-70°C... benchmark ce li fai pure, ma raggiungere la stabilità è impossibile... e più sali, più il limite è stringente... con 1.55V, per esempio, la CPU è meglio tenerla abbondantemente sotto i 50°C...
il problema è che a me va in crash prima di entrare nel sistema operativo.. quindi o già raggiunge temp elevate prima oppure è sfigata la cpu.
cambiero' dissipatore e pasta comunque, pensavo di prendee il v8 gia da prima ma poi ho deciso di tenermi il termalright ultima 90, anche se secondo me dovrebbe essere la pasta che ho messo perchè la sentivo dura mentre la mettevo sulla cpu.. forse e quella che mi ha fregato..

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 15:27
E' rimasto solo in sospeso qual è il limite esatto in determinate condizioni... probabilmente a default si può stare anche a 65°C di max, ma sui 4 GHz più di qualcuno è costretto a stare sotto i 50°C... e abbiamo confrontato le letture delle mobo, non sembrerebbe legato a un offset...

e come se ne fa ad accorgere una persona se è la temperatuira di 55° ad esempio e non il vcoe a non farlo essere stabile a 4ghz? cioè normalmente uno pensa subito al vcore..:D

astroimager
04-03-2010, 15:40
Fl3gI4s[;31119804']
sul qvl della scheda madre c'è scritto che supporta queste OCZ3G1600LV3GK che sarebbero la versione da 3 gb e quindi intel triple channel, le mie hanno la stessa sigla pero' sono da 4gb e quindi i tre caratteri finali sono 4GK, e non sono presenti nella QVL.
cosa significa "Controlla che questo kit supporti il 790FX e la CIIIF". cioè dove lo vedo?

Sul sito OCZ non ho mai spulciato più di tanto... G.Skill per esempio indica per ogni kit almeno la compatibilità con il chipset, a volte anche il modello specifico...

Se non trovi info, devi chiedere all'assistenza, o nel forum, o provare con google.

Jean240
04-03-2010, 15:41
Fl3gI4s[;31119913']e come se ne fa ad accorgere una persona se è la temperatuira di 55° ad esempio e non il vcoe a non farlo essere stabile a 4ghz? cioè normalmente uno pensa subito al vcore..:D

La prima cosa a cui pensi è il vcore ma con AMD devi pure pensare alle temp..purtroppo o si tengono freddi o niente..ti faccio un esempio io con il mio 720 sto fermo a 3,3 ghz perchè impostando il vcore a 1,425v e frequenza a 3600 mhz, appena la temp arriva a 53 gradi prende e va in bsod :muro:
Purtroppo ho un case piccolo :mc:

grollagrolla123
04-03-2010, 15:46
scusate la domanda che non c'entra nulla.

ma posso mandare in Rma un processore AMD 5000x2 senza scontrino?
pensate che non mi facciano storie al riguardo?

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 15:46
Sul sito OCZ non ho mai spulciato più di tanto... G.Skill per esempio indica per ogni kit almeno la compatibilità con il chipset, a volte anche il modello specifico...

Se non trovi info, devi chiedere all'assistenza, o nel forum, o provare con google.
scusa ma il controller non è integrato nella cpu? perchè dici chipset?

La prima cosa a cui pensi è il vcore ma con AMD devi pure pensare alle temp..purtroppo o si tengono freddi o niente..ti faccio un esempio io con il mio 720 sto fermo a 3,3 ghz perchè impostando il vcore a 1,425v e frequenza a 3600 mhz, appena la temp arriva a 53 gradi prende e va in bsod :muro:
Purtroppo ho un case piccolo :mc:

cacchio...

astroimager
04-03-2010, 15:47
Fl3gI4s[;31119913']e come se ne fa ad accorgere una persona se è la temperatuira di 55° ad esempio e non il vcoe a non farlo essere stabile a 4ghz? cioè normalmente uno pensa subito al vcore..:D

Te ne accorgi diminuendo la dissipazione... io non ho trovato il limite per la mia config, dico solo che con sistema molto tirato i 55°C non sono un problema... ovviamente questa estate dovrò calare di 200 MHz...

Knuckles deve tenere la CPU ben sotto i 50, mi pare dentro i 46°C, e ci riesce grazie all'IFX-14...

Boh, sembrava che questi C3 fossero più o meno uguali, nel senso che scalavano molto bene fino a 4 GHz... invece ultimamente sembra che ce ne siano in giro un po' sfigatelli, o per il vcore, o per la temp max che reggono in OC...

Comunque in OC non è mai semplice stabilire un temp limite: per esempio il mio 3800+ EE SFF aveva 78°C come limite a default... in OC di un certo livello andava in crisi sopra i 40°C... :stordita:

astroimager
04-03-2010, 15:53
Fl3gI4s[;31120237']scusa ma il controller non è integrato nella cpu? perchè dici chipset?

Beh ma le ram non le attacchi dirette alla CPU, purtroppo... c'è sempre la mobo in mezzo... però della QVL c'è da fidarsi poco con MC integrato, meglio affidarsi direttamente alla certificazione del produttore di ram...

Insomma, a parole è tutto semplice, la realtà è un casino e si va moooolto a :ciapet: :muro:

capitan_crasy
04-03-2010, 15:53
Qualcuno sa che diff c'è fra le rev. C2 e C3 della famiglia Athlon/Phenom II? :)

Lo step C3 risolve il problema dei 4 moduli RAM DDR3 @ 1333Mhz, introduce il supporto al plane C1E e migliora di qualche punto percentuale l'overclock generale.
Le prestazioni non cambiano...

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 15:54
Sul sito OCZ non ho mai spulciato più di tanto... G.Skill per esempio indica per ogni kit almeno la compatibilità con il chipset, a volte anche il modello specifico...

Se non trovi info, devi chiedere all'assistenza, o nel forum, o provare con google.

______ miseria.. eccole..
posso tenerle lo stesso a 1333mhz? come sono ora ho potrei avere altre complicazioni?

OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Gold Edition / Low Voltage / 4GB / Dual Channel

OCZ low-voltage DDR3 kits are designed specifically for the Intel® P55 Chipset and subsequent Intel® Core™ i7, i5, and i3 (Socket 1156) processors. Configured for dual channel mode, these ultra-compatible modules ensure optimal performance with an ideal combination of low power requirements at 1600MHz.

Developed for cost-conscious enthusiasts and gamers, these new OCZ modules were engineered with the same affordability and performance standards as the new Lynnfield platform. By using sophisticated IC screening methods and qualifying on a variety of motherboards, OCZ low-voltage kits are the perfect complement for the P55 Chipset and choice CPU to deliver the maximum stability. Together, P55 and OCZ memory are the premium option for the midrange desktops.

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low Voltage Dual Channel Kits are 100% hand-tested for quality assurance and feature propriety XTC (Xtreme Thermal Convection) heatspreaders for the most effective heat dissipation. Furthermore, each OCZ memory kit is backed by the industry-leading OCZ Lifetime Warranty and technical support for unparalleled peace of mind.

mtk
04-03-2010, 16:18
La prima cosa a cui pensi è il vcore ma con AMD devi pure pensare alle temp..purtroppo o si tengono freddi o niente..ti faccio un esempio io con il mio 720 sto fermo a 3,3 ghz perchè impostando il vcore a 1,425v e frequenza a 3600 mhz, appena la temp arriva a 53 gradi prende e va in bsod :muro:
Purtroppo ho un case piccolo :mc:

mi sembra molto strano,il 720 ha una tolleranza superiore alla temperatura e il mio viaggia tranquillo a 3,6 con 1,4v....e anche spegnendo tutte le ventole(dissi compreso) lavora anche a 70 gradi senza fare una piega..

|Phoenix|
04-03-2010, 16:30
ho chiesto al supporto tecnico AMD se il phenom II x6 sarà compatibile con la mia mobo am2+ dfi, mi hanno risposto il giorno dopo con:
"Ci scusiamo ma non abbiamo ancora nessuna informazione su il Phenom II X6, avremo questa informazione 1 o 2 settimane prima di la uscita al mercatto. Ci scusiamo per gli disagi provocati.

Grazie,

Adrià."

Almeno mi hanno risposto senza un messaggio automatico :D

paolo.oliva2
04-03-2010, 16:48
Io mi auguro vivamente che il 960T sia BE e abbia turbo potente come Thuban... però prima di tutto si parla che non sarà disponibile subito... poi, con un prezzo di 140 euro, molti sbloccato e la possibilità di risvegliare altri 1-2 core sarebbe troppo appetibile per molti, per certi versi più di Thuban.
60 euro non sono tanti, ma ti permettono di passare da 2 a 4GB di ram, o di prendere una scheda video di classe superiore, o ancora di avere un HD che magari ti serve più di 2 core supplementari...

Basta guardare il successo del Phenom 720 rispetto al 940...

premetto che io prima qundo ho scritto che un Thuban poteva arrivare alle performances di un i7 980X intendevo con Thuban occato e l'i7 def.

Quello che scrivi è logico, ma non è logico nel contesto globale della discussione. Non capisco perchè allora comprendi chi spende 300 euro e più per versioni di procio più spinte parlando di quanto? 10%? 20%? E per soli 50-100 euro in più la spesa sarebbe alta per minimo già 30-40% in più?

Jean240
04-03-2010, 16:49
mi sembra molto strano,il 720 ha una tolleranza superiore alla temperatura e il mio viaggia tranquillo a 3,6 con 1,4v....e anche spegnendo tutte le ventole(dissi compreso) lavora anche a 70 gradi senza fare una piega..

Vuol dire che ho un 720 sfigato :cry:
Cavolo e ti ci arriva senza problemi a 70 gradi?? :eek:

astroimager
04-03-2010, 17:31
ho chiesto al supporto tecnico AMD se il phenom II x6 sarà compatibile con la mia mobo am2+ dfi, mi hanno risposto il giorno dopo con:
"Ci scusiamo ma non abbiamo ancora nessuna informazione su il Phenom II X6, avremo questa informazione 1 o 2 settimane prima di la uscita al mercatto. Ci scusiamo per gli disagi provocati.

Grazie,

Adrià."

Almeno mi hanno risposto senza un messaggio automatico :D


NDA talmente forte che nemmeno loro sanno cosa andranno a commercializzare! :asd:

Comunque, simpatico questo Adrià... :p

premetto che io prima qundo ho scritto che un Thuban poteva arrivare alle performances di un i7 980X intendevo con Thuban occato e l'i7 def.

Ah beh, quello sì... però dubito che chi prende il 980X lo terrà a default... :)

Quello che scrivi è logico, ma non è logico nel contesto globale della discussione. Non capisco perchè allora comprendi chi spende 300 euro e più per versioni di procio più spinte parlando di quanto? 10%? 20%? E per soli 50-100 euro in più la spesa sarebbe alta per minimo già 30-40% in più?

Infatti non lo comprendo! :D

Ti ricordo che io sono l'uomo di "mai sopra 100 euro" perché secondo me, per l'uso medio che si fa del PC, e non dimenticando che esiste anche l'usato, non c'è bisogno di superare questa cifra per avere un sistema più che decente per l'uso medio. Poi, una volta che ho scoperto l'OC, questa regola si è rafforzata!

Certo, quando ho visto i 965 a 130 euro ho fatto uno strappo alla regola, ma oggettivamente il prezzo di questa CPU era ottimo prima di Natale, e vale tutti i soldi spesi.

Thuban è molto appetibile, a 200 euro sarebbe un ottimo procio, ma razionalmente non so se affronterei questa spesa dato che per ora della parallelizzazione non me ne faccio molto.
Preferisco sostituire il 965 con Zosma, che potrebbe essere anche più divertente (il gioco d'azzardo dello slocco è troppo bellino!) o attendere prezzi ancora più convenienti... o, ancora, e che forse è la cosa migliore, attendere Bulldozer/Llano, tutto un altro pianeta...

Di sicuro se mantengo la mia AM2+ si rimanda tutto al 2011... già ora fatica a supportare i miei smaneggiamenti sul 965... :rolleyes:

paolo.oliva2
04-03-2010, 17:40
NDA talmente forte che nemmeno loro sanno cosa andranno a commercializzare! :asd:

Comunque, simpatico questo Adrià... :p



Ah beh, quello sì... però dubito che chi prende il 980X lo terrà a default... :)



Infatti non lo comprendo! :D

Ti ricordo che io sono l'uomo di "mai sopra 100 euro" perché secondo me, per l'uso medio che si fa del PC, e non dimenticando che esiste anche l'usato, non c'è bisogno di superare questa cifra per avere un sistema più che decente per l'uso medio. Poi, una volta che ho scoperto l'OC, questa regola si è rafforzata!

Certo, quando ho visto i 965 a 130 euro ho fatto uno strappo alla regola, ma oggettivamente il prezzo di questa CPU era ottimo prima di Natale, e vale tutti i soldi spesi.

Thuban è molto appetibile, a 200 euro sarebbe un ottimo procio, ma razionalmente non so se affronterei questa spesa dato che per ora della parallelizzazione non me ne faccio molto.
Preferisco sostituire il 965 con Zosma, che potrebbe essere anche più divertente (il gioco d'azzardo dello slocco è troppo bellino!) o attendere prezzi ancora più convenienti... o, ancora, e che forse è la cosa migliore, attendere Bulldozer/Llano, tutto un altro pianeta...

Di sicuro se mantengo la mia AM2+ si rimanda tutto al 2011... già ora fatica a supportare i miei smaneggiamenti sul 965... :rolleyes:

Comunque anche io non è che pecco di razionalità. :doh: .
Parlo parlo e poi alla fine prenderò come uscirà il Thuban... con il mio bell'XP32... un'offesa ad un procio 6 core. Ma che ci devo fare?

devil_mcry
04-03-2010, 17:44
Lo step C3 risolve il problema dei 4 moduli RAM DDR3 @ 1333Mhz, introduce il supporto al plane C1E e migliora di qualche punto percentuale l'overclock generale.
Le prestazioni non cambiano...

e peggiora la compatibilità del 300% con le ddr2 :doh: :doh:

luca c
04-03-2010, 17:46
Ciao a tutti!!
Chiedo un consiglio su quale cpu am3 e mobo am2+ da abbinare ad alcuni componenti che ho già stando su una spesa di al massimo 150 euro ma anche meno:ciapet:
Come vanno gli AMD Athlon II X3 435 2.9Ghz per esempio??
E quale mobo gli abbinereste??
Un grazie fin da subito!!

jrambo92
04-03-2010, 17:46
Comunque anche io non è che pecco di razionalità. :doh: .
Parlo parlo e poi alla fine prenderò come uscirà il Thuban... con il mio bell'XP32... un'offesa ad un procio 6 core. Ma che ci devo fare?

Anche con xp 6 core li sfrutti con i software adatti.... :)

jrambo92
04-03-2010, 17:49
Ciao a tutti!!
Chiedo un consiglio su quale cpu am3 e mobo am2+ da abbinare ad alcuni componenti che ho già stando su una spesa di al massimo 150 euro ma anche meno:ciapet:
Come vanno gli AMD Athlon II X3 435 2.9Ghz per esempio??
E quale mobo gli abbinereste??
Un grazie fin da subito!!

Thread sbagliato, chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

capitan_crasy
04-03-2010, 17:54
e peggiora la compatibilità del 300% con le ddr2 :doh: :doh:

ma anche no...

luca c
04-03-2010, 18:00
Thread sbagliato, chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

mannaggia scusate:D

suneatshours86
04-03-2010, 18:03
e peggiora la compatibilità del 300% con le ddr2 :doh: :doh:

questa non la sapevo. Fonti?

isomen
04-03-2010, 18:33
questa non la sapevo. Fonti?

Màh... io ho testato il 955 C3 su mobo asus e dfi, sia con corsair dominator che con kingston hyperX DDR2 1066 e nn ho avuto problemi riguardo alla ram.

;) CIAUZ

greeneye
04-03-2010, 18:36
No so se è gia stato postato ma provate a cliccare qui http://blogs.amd.com/work/2010/03/03/48-cores-contest/

....peccato non poter partecipare......

paolo.oliva2
04-03-2010, 19:14
Màh... io ho testato il 955 C3 su mobo asus e dfi, sia con corsair dominator che con kingston hyperX DDR2 1066 e nn ho avuto problemi riguardo alla ram.

;) CIAUZ

Non lo sapevo neanche io... Il supporto alle DDR3 è una estensione dell'MC alle DDR2. Posso capire l'MC che aveva prb a non sfruttare le DDR3 a clock alto, ma dove c'è il più c'è il meno, e AMD di esperienza dell'MC sulle DDR2 ne ha un totale. L'unica cosa che aveva di problema (a volte) era solamente un "rumore di fondo" nel caso di 4 banchi a 1066, ma secondo me non era solamente prb del procio. Io, con Asus, li ho avuti 4 banchi DDR2 800@1066 per.... sempre.

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 19:14
Fl3gI4s[;31120355']______ miseria.. eccole..
OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Gold Edition / Low Voltage / 4GB / Dual Channel

OCZ low-voltage DDR3 kits are designed specifically for the Intel® P55 Chipset and subsequent Intel® Core™ i7, i5, and i3 (Socket 1156) processors. Configured for dual channel mode, these ultra-compatible modules ensure optimal performance with an ideal combination of low power requirements at 1600MHz.

Developed for cost-conscious enthusiasts and gamers, these new OCZ modules were engineered with the same affordability and performance standards as the new Lynnfield platform. By using sophisticated IC screening methods and qualifying on a variety of motherboards, OCZ low-voltage kits are the perfect complement for the P55 Chipset and choice CPU to deliver the maximum stability. Together, P55 and OCZ memory are the premium option for the midrange desktops.

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low Voltage Dual Channel Kits are 100% hand-tested for quality assurance and feature propriety XTC (Xtreme Thermal Convection) heatspreaders for the most effective heat dissipation. Furthermore, each OCZ memory kit is backed by the industry-leading OCZ Lifetime Warranty and technical support for unparalleled peace of mind.
posso tenerle lo stesso a 1333mhz? come sono ora ho potrei avere altre complicazioni? visto che sono dichiarate per intel?
qualcuno mi da un'opinione?

paolo.oliva2
04-03-2010, 19:16
Anche con xp 6 core li sfrutti con i software adatti.... :)

Non lo metto in dubbio, ma già farei la figura del troglodita a non usare un SO64 bit con un X4, figurati con un X6....

paolo.oliva2
04-03-2010, 19:19
Fl3gI4s[;31123428']qualcuno mi da un'opinione?

Guarda (opinione mia) dove c'è parità di prezzo, sciegli sempre memorie con clock più alto rispetto a timing più bassi (a meno che quelle con timing bassi accettino un OC a timing più rilassati).

Per C3 è inutile sopra 1,950GHz, per i Thuban/Zosma anche 2,2GHz se non costano un patrimonio.

devil_mcry
04-03-2010, 19:22
questa non la sapevo. Fonti?

Màh... io ho testato il 955 C3 su mobo asus e dfi, sia con corsair dominator che con kingston hyperX DDR2 1066 e nn ho avuto problemi riguardo alla ram.

;) CIAUZ

e ti andavano a 1066 senza rogne? a me e ad altri del thread dei k10 oc montando il c3 le ddr2 non sono + riuscite ad andare a 1066

con il phenom II 545 andavano perfettamente 5 5 5 15
con il phenom II 955 c3 nn c'è stato + verso, ne a 1066 cl5 ne a 1000 cl5


stesso setting, bios, mobo, ram ovviamente, nn andavano + ...

e le ram funzionano

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31070584&postcount=11294
(si parlava di 955 c3)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31077592&postcount=11299

e siamo in tutto in 4-5 ( a naso) di la cn ddr2 1066 o cmq un po piu spinte ad usare dei c3, 3 dei quali non riescono + ad tenerle in specifica mentre andavano cn i c2

jrambo92
04-03-2010, 19:25
Non lo metto in dubbio, ma già farei la figura del troglodita a non usare un SO64 bit con un X4, figurati con un X6....

Naaah... e allora vogliamo parlare della figura che faccio io con ancora 2GB di ram? :)

Secondo me stà tutto alle esigenze che ha un utente, non si tratta di figurare, se cerchi il massimo da una cpu cerchi di sfruttare al meglio le implementazioni che offre (tipo x64, SSE4 ecc.) ma se sei un clocker di professione e ti interessano le nuove architetture per spremere fino all'ultimo MHz queste cose non contano IMHO :)

mikele88uni
04-03-2010, 19:26
a parità di clock vanno esattamente uguale, i c3 rispetto a i c2 consumano un pò meno,hanno v core più basso, si cloccano di più e reggono 4 banchi di ddr3 1333 senza overvolt

cosa significa overvolt? scusate sono ignorante in materia...

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 19:30
Guarda (opinione mia) dove c'è parità di prezzo, sciegli sempre memorie con clock più alto rispetto a timing più bassi (a meno che quelle con timing bassi accettino un OC a timing più rilassati).
.

ma io le ho gia comprate e le sto usando.. le ho prese apposta con frequenza piu' alta, ma non mi ero accorto dell'incopatibilità con il controller ddr3 del 965.
ma overcloccando il bus posso farle lavorare a una frequenza maggiore?

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 19:34
cosa significa overvolt? scusate sono ignorante in materia...

overvoltare significa dare piu' tensione ad un componente (cpu, ram, northbridge,ecc.) rispetto a quella di default

capitan_crasy
04-03-2010, 19:44
Fl3gI4s[;31123428']qualcuno mi da un'opinione?

ti ricordo se sei OT...

e ti andavano a 1066 senza rogne? a me e ad altri del thread dei k10 oc montando il c3 le ddr2 non sono + riuscite ad andare a 1066

con il phenom II 545 andavano perfettamente 5 5 5 15
con il phenom II 955 c3 nn c'è stato + verso, ne a 1066 cl5 ne a 1000 cl5


stesso setting, bios, mobo, ram ovviamente, nn andavano + ...

e le ram funzionano

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31070584&postcount=11294
(si parlava di 955 c3)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31077592&postcount=11299

e siamo in tutto in 4-5 ( a naso) di la cn ddr2 1066 o cmq un po piu spinte ad usare dei c3, 3 dei quali non riescono + ad tenerle in specifica mentre andavano cn i c2
E da questo hai stabilito che tutti i C3 hanno problemi al 300% con le DDR2?
Mi sembra un pò pochino...:O

]Fl3gI4s[
04-03-2010, 19:46
ti ricordo se sei OT...


non pensavo di essere OT visto che il controller della memoria è integrato e riguarda la cpu phenom..

isomen
04-03-2010, 19:57
e ti andavano a 1066 senza rogne? a me e ad altri del thread dei k10 oc montando il c3 le ddr2 non sono + riuscite ad andare a 1066

con il phenom II 545 andavano perfettamente 5 5 5 15
con il phenom II 955 c3 nn c'è stato + verso, ne a 1066 cl5 ne a 1000 cl5


stesso setting, bios, mobo, ram ovviamente, nn andavano + ...

e le ram funzionano

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31070584&postcount=11294
(si parlava di 955 c3)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31077592&postcount=11299

e siamo in tutto in 4-5 ( a naso) di la cn ddr2 1066 o cmq un po piu spinte ad usare dei c3, 3 dei quali non riescono + ad tenerle in specifica mentre andavano cn i c2

Con le kingston a 1066 e la asus nn ho screen ... ma con le dominator e la dfi:

http://img237.imageshack.us/img237/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img237.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/)

http://img97.imageshack.us/img97/9849/cinebench416q.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/cinebench416q.jpg/)

se vuoi posso testarti le kingston o delle adata sulla dfi... ma nn chiedermi di farti test su altre mobo, ho un solo C3 e di rismontare la dfi (il V8 è avvitato da sotto) nn ho il tempo e... neppure la voglia, per il momento.

;) CIAUZ

devil_mcry
04-03-2010, 19:57
ti ricordo se sei OT...


E da questo hai stabilito che tutti i C3 hanno problemi al 300% con le DDR2?
Mi sembra un pò pochino...:O
nn ho detto hanno problemi al 300%

ma che la compatibilità e peggiorata del 300%

onestamente non mi sembra che si possa dire

"ma anche no" o sbaglio?

devil_mcry
04-03-2010, 19:59
Con le kingston a 1066 e la asus nn ho screen ... ma con le dominator e la dfi:

http://img237.imageshack.us/img237/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img237.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/)

http://img97.imageshack.us/img97/9849/cinebench416q.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/cinebench416q.jpg/)

se vuoi posso testarti le kingston o delle adata sulla dfi... ma nn chiedermi di farti test su altre mobo, ho un solo C3 e di rismontare la dfi (il V8 è avvitato da sotto) nn ho il tempo e... neppure la voglia, per il momento.

;) CIAUZ

nah nn mi interessa, a me nn andavano e cmq nn è una questione di inesperienza nn mi serve che fai dei test di controprova e cmq come vedi nn sn l'unico

cmq detto cio la cosa non mi interessa ormai + di tanto ho preso una ga 790xta ud4 e gskill 1600 cl8 e amen

ma il problema c'è, nascondere la testa sotto la sabbia nn serve a niente

astroimager
04-03-2010, 20:14
e peggiora la compatibilità del 300% con le ddr2 :doh: :doh:

Io la colpa l'ho data prima di tutto al BIOS, perché appena ho messo quello compatibile con il C3, quando ancora montavo l'Athlon x2, sono venuti fuori vari problemi che prima non avevo mai visto con la mia mobo!

Montato il 965 la situazione sul lato ram è peggiorata, e ho risolto montando un kit compatibile al 100%... che però funziona bene solo sui primi 2 banchi...

Io non so se c'è qualcosa di strano nell'MC del Phenom... ma non so chi è più criminale, fra produttori di mobo e quelli di ram...

isomen
04-03-2010, 20:14
nah nn mi interessa, a me nn andavano e cmq nn è una questione di inesperienza nn mi serve che fai dei test di controprova e cmq come vedi nn sn l'unico

cmq detto cio la cosa non mi interessa ormai + di tanto ho preso una ga 790xta ud4 e gskill 1600 cl8 e amen

ma il problema c'è, nascondere la testa sotto la sabbia nn serve a niente

Io nn ho parlato d'inesperienza... ho solo detto che a me nn hanno dato problemi e ho messo gli screen perché mi piace dimostrare quello che dico (quando è possibile), se a te e ad altri nn vanno mi dispiace... ma (senza voler dire che nn può essere la cpu) può verificarsi solo con determinate configurazioni (mobo, bios, ram)?

;) CIAUZ

capitan_crasy
04-03-2010, 20:17
nn ho detto hanno problemi al 300%

ma che la compatibilità e peggiorata del 300%

Tra "compatibilità peggiorata" e "problemi con le memorie" secondo te sono due cose diverse?

onestamente non mi sembra che si possa dire

"ma anche no" o sbaglio?

:asd:

nah nn mi interessa, a me nn andavano e cmq nn è una questione di inesperienza nn mi serve che fai dei test di controprova e cmq come vedi nn sn l'unico

cmq detto cio la cosa non mi interessa ormai + di tanto ho preso una ga 790xta ud4 e gskill 1600 cl8 e amen

ma il problema c'è, nascondere la testa sotto la sabbia nn serve a niente

Si certo, alla prossima polemica cerca di essere più convincente o trovare qualcosa di meglio...;)

devil_mcry
04-03-2010, 20:25
Io la colpa l'ho data prima di tutto al BIOS, perché appena ho messo quello compatibile con il C3, quando ancora montavo l'Athlon x2, sono venuti fuori vari problemi che prima non avevo mai visto con la mia mobo!

Montato il 965 la situazione sul lato ram è peggiorata, e ho risolto montando un kit compatibile al 100%... che però funziona bene solo sui primi 2 banchi...

Io non so se c'è qualcosa di strano nell'MC del Phenom... ma non so chi è più criminale, fra produttori di mobo e quelli di ram...

Tra "compatibilità peggiorata" e "problemi con le memorie" secondo te sono due cose diverse?


:asd:



Si certo, alla prossima polemica cerca di essere più convincente o trovare qualcosa di meglio...;)

siamo tutti scemi allora vero? ;) sicuro, cmq ripeto cn le ddr2 è peggiorata punto e basta

hai usato un phenom 2 c3 con ddr2 ? stessa identica config che con un c2? nn penso considerando la firma o sbaglio? anche xke a 800 4 4 4 12 tanto quanto mi andavano ancora e tu dalla firma hai delle 800 cl4

ripeto a me con il 545 c2 andava bene con il c3 nn c'è stato + verso con la stessa config e setting

ho dato pure 1.40v al nb per vedere se le digeriva risultato 0
ho cambiato 3-4 bios
ho pure provato bios che nn supportavano i c3

niente

e non è successo solo a me, e visto che in numero al momento siamo superiori a quelli a cui vanno (isomen e buon per lui) nn vedo come puoi confutare la mia tesi

astroimager
04-03-2010, 20:54
siamo tutti scemi allora vero? ;) sicuro, cmq ripeto cn le ddr2 è peggiorata punto e basta

hai usato un phenom 2 c3 con ddr2 ? stessa identica config che con un c2? nn penso considerando la firma o sbaglio? anche xke a 800 4 4 4 12 tanto quanto mi andavano ancora e tu dalla firma hai delle 800 cl4

ripeto a me con il 545 c2 andava bene con il c3 nn c'è stato + verso con la stessa config e setting

ho dato pure 1.40v al nb per vedere se le digeriva risultato 0
ho cambiato 3-4 bios
ho pure provato bios che nn supportavano i c3

niente

e non è successo solo a me, e visto che in numero al momento siamo superiori a quelli a cui vanno (isomen e buon per lui) nn vedo come puoi confutare la mia tesi

ah, ecco, questo dovevi specificarlo, perché per esempio i problemi che ho io ce li ha anche un altro utente con un 955 C2... lui ha fatto il downgrade del BIOS (io non potrei) e ha risolto buona parte dei problemi...

io purtroppo non ho un riscontro con i C2, perché vengo direttamente dai K8... so solo che con i Phenom se c'è qualcosina che non va alla perfezione succede un macello, l'MC dell'Athlon era mooooolto più tollerante... da quando sono passato al Phenom è come se avessi cambiato mobo! :stordita:

astroimager
04-03-2010, 20:56
Ma è possibile che il C2 lavorasse meglio con le DDR2 piuttosto che le DDR3 e che con il C3 avviene il contrario?

paolo.oliva2
04-03-2010, 20:57
siamo tutti scemi allora vero? ;) sicuro, cmq ripeto cn le ddr2 è peggiorata punto e basta

hai usato un phenom 2 c3 con ddr2 ? stessa identica config che con un c2? nn penso considerando la firma o sbaglio? anche xke a 800 4 4 4 12 tanto quanto mi andavano ancora e tu dalla firma hai delle 800 cl4

ripeto a me con il 545 c2 andava bene con il c3 nn c'è stato + verso con la stessa config e setting

ho dato pure 1.40v al nb per vedere se le digeriva risultato 0
ho cambiato 3-4 bios
ho pure provato bios che nn supportavano i c3

niente

e non è successo solo a me, e visto che in numero al momento siamo superiori a quelli a cui vanno (isomen e buon per lui) nn vedo come puoi confutare la mia tesi

Ti faccio un esempio che qui TUTTI ti possono confermare.
Quando uscirono le mobo AM3 con supporto DDR3, tutti presero le Giga perché costava di meno dell'Asus M4A79T Deluxe
I discorsi erano che con le DDR3 1600 finalmente il procio AMD sarebbe andato meglio.

Non so il perché e il percome, però una buona parte di quelli che aveva preso il 955 C2 non riusciva a farlo andare con le Giga con le DDR3 settate a 1,6GHz, nemmeno alzando i timing ed inspiegabilmente invece una parte con le stesse mobo e le stesse ram tutto filava liscio anche se con un attimo di casino iniaziale, anche con la stessa versione di bios.
Ebbene, io con l'Asus presi tutto 5 giorni dopo, perché la mobo ancora non era arrivata mi sembra, e montai tutto senza il benché minimo problema, alla prima botta le mie 9-9-9-27-36 1,6GHz funzionarono perfettamente, ma non ti dico in quanti avevano sputtanato AMD ed il procio imputando a lui la colpa.
Le stesse memorie riesco a farle lavorare a 7-7-7-20-27@1,7GHz senza neppure overvoltarle, e cambiando il 955C2 con il 965C3 non ho dovuto fare assolutamente nulla.

Per la mia esperienza, sul campo, posso anche pensare che l'MC del procio possa avere alcuni problemi, ma se lo monti su una mobo fatta bene, forse non ti da' problemi, ma su una mobo che già da sola può darti problemi, il procio certamente non può fare miracoli.

Io ho scelto Asus perché la gestione delle RAM è fatta veramente bene e di problemi non li ho mai avuti, idem su AM2+ con cui riuscivo a far andare il procio con delle DDR2 1066@1280 ed anche con 4 banchi da 1066 che AMD stessa riportava che potessero dare problemi, invece da me tutto liscio.

devil_mcry
04-03-2010, 21:01
Ma è possibile che il C2 lavorasse meglio con le DDR2 piuttosto che le DDR3 e che con il C3 avviene il contrario?

bah considerando che l'mc è stato cambiato tutto è possibile

cmq se già prima c'erano casini ora è solo peggio cn le ddr2

già avevo cambiato 2 kit al tempo, ocz reaper andavano su altri pc, intel, su questo nn c'era verso pur essendo nella lista delle ram supportate, le platium invece che sn cmq nella lista sn andate bene cn il c2 quando ho messo il c3 poi nn c'è stato + verso

ne con lo stesso bios cn cui andavano sul c2, ne con i 2 successivi ne con il precendente... poi alla fine ho messo l'ultimo e le tenevo 800 4 4 4 12 cn qualche problema ma ero riuscito a stabilizzarle quanto meno

devil_mcry
04-03-2010, 21:03
Ti faccio un esempio che qui TUTTI ti possono confermare.
Quando uscirono le mobo AM3 con supporto DDR3, tutti presero le Giga perché costava di meno dell'Asus M3A79T.
I discorsi erano che con le DDR3 1600 finalmente il procio AMD sarebbe andato meglio.

Non so il perché e il percome, però una buona parte di quelli che aveva preso il 955 C2 non riusciva a farlo andare con le Giga con le DDR3 settate a 1,6GHz, nemmeno alzando i timing ed inspiegabilmente invece una parte con le stesse mobo e le stesse ram tutto filava liscio anche se con un attimo di casino iniaziale, anche con la stessa versione di bios.
Ebbene, io con l'Asus presi tutto 5 giorni dopo, perché la mobo ancora non era arrivata mi sembra, e montai tutto senza il benché minimo problema, alla prima botta le mie 9-9-9-27-36 1,6GHz funzionarono perfettamente, ma non ti dico in quanti avevano sputtanato AMD ed il procio imputando a lui la colpa.
Le stesse memorie riesco a farle lavorare a 7-7-7-20-27@1,7GHz senza neppure overvoltarle, e cambiando il 955C2 con il 965C3 non ho dovuto fare assolutamente nulla.

Per la mia esperienza, sul campo, posso anche pensare che l'MC del procio possa avere alcuni problemi, ma se lo monti su una mobo fatta bene, forse non ti da' problemi, ma su una mobo che già da sola può darti problemi, il procio certamente non può fare miracoli.

Io ho scelto Asus perché la gestione delle RAM è fatta veramente bene e di problemi non li ho mai avuti, idem su AM2+ con cui riuscivo a far andare il procio con delle DDR2 1066@1280 ed anche con 4 banchi da 1066 che AMD stessa riportava che potessero dare problemi, invece da me tutto liscio.

guarda che anche la mia era un'asus, quella nuova è giga, e poi potrei essere concorde con te se nn fossero mai andate dall'inizio, ma se prima andavano e dopo no, evidentemente con 2 pezzi uguali su 3 la colpa a chi la dai?

cmq ora stoppo un po senno stasera reti logiche non lo studio + XD a dopo

astroimager
04-03-2010, 21:05
Cmq non so, gli ultimi proci Intel non li ho mai "assaggiati", ma l'impressione è che l'MC del Nehalem sia meno rognoso... poi, dove finisce la bontà dell'MC e inizia la mafia dei produttori, questo non lo so, però la situazione anche sotto questo aspetto sembra piuttosto a sfavore di AMD.

Per fortuna i tempi stanno cambiando, e questa quarta generazione di mobo e terza di proci dà l'impressione di essere decisamente più matura... anche se di strada da recuperare AMD ancora ne ha davanti...

astroimager
04-03-2010, 21:10
bah considerando che l'mc è stato cambiato tutto è possibile

cmq se già prima c'erano casini ora è solo peggio cn le ddr2

già avevo cambiato 2 kit al tempo, ocz reaper andavano su altri pc, intel, su questo nn c'era verso pur essendo nella lista delle ram supportate, le platium invece che sn cmq nella lista sn andate bene cn il c2 quando ho messo il c3 poi nn c'è stato + verso

ne con lo stesso bios cn cui andavano sul c2, ne con i 2 successivi ne con il precendente... poi alla fine ho messo l'ultimo e le tenevo 800 4 4 4 12 cn qualche problema ma ero riuscito a stabilizzarle quanto meno

io ho scelto le trident 1066 perché 1) c'era scritto espressamente che erano supportate dalla mia mobo, 2) non c'è bisogno di overvoltare per mandarle a 1066 CL5

e in effetti ci avevo acchiappato... peccato che i tecnici g.skill non abbiano provato il III e IV banco... :doh:

aaadddfffgggccc
04-03-2010, 22:28
Scusate se mi intrometto nel discorso ddr2...

A me è successo esattamente il contrario, ovvero passando dal 955 C2 al 965 C3 le "blade" hanno cominciato a volare.
Essendo che lavorano fuori specifica su AMD (perchè non esiste un divisore che gestisca le ddr2 a 1200 MHz) con il 955 C2 l'unico problemino è che ogni tanto il pc non partiva al primo tentativo ma al secondo, solo cambiando il procio il problema è svanito.
Io penso che molti bios revisionati per la compatibilità dei C3 non siano stati fatti con cura ed è possibile che poi nascano problematiche di vario tipo che prima non esistevano.
Basta inserire una "stringa" nel bios per far riconoscere una nuova cpu con caratteristiche simili ad una già conosciuta (955, 965 ecc..) alla fine cambia poco, ma poi ci sono anche molti altri parametri da settare per far funzionare bene il tutto e se questi non li hanno settati correttamente ecco che escono i problemi.
Non vorrei sbagliarmi ma il problema di Devil penso sia legato a questo.

Duke.N.4ever
04-03-2010, 23:05
x il capitano

ho visto che hai un Arctic Cooling Freezer 64 Pro PWM, su un thuban non dovrebbe avere problemi nel tenerlo al fresco ?

Knukcles
04-03-2010, 23:13
x il capitano

ho visto che hai un Arctic Cooling Freezer 64 Pro PWM su un thuban non dovrebbe avere problemi nel tenerlo al fresco ?

ma la frase si interpreta come......capitano ho visto che raffreddi un thuban con un AC64pro.......
(mi sembra difficile che il capitano abbia un thuban sotto mano:D )

oppure....

capitano per te, che hai un AC64pro, quel dissipatore lo raffredderebbe bene un thuban di prossima uscita?

ti rispondo io.....avrà su per giù le prestazioni del dissipatore stock (quello dei be)......

se devi fare oc su un x6 devi prendere qualcosa di meglio....

Duke.N.4ever
04-03-2010, 23:19
intendevo la seconda che hai detto :D e poi ci sono troppe scimmie che girano per sto thread :asd:

consigli x un x6 basti il dissi nn pesi una tonnellata e x averlo non c devo lasciare un rene :D

Knukcles
04-03-2010, 23:25
intendevo la seconda che hai detto :D e poi ci sono troppe scimmie che girano per sto thread :asd:

consigli x un x6 basti il dissi nn pesi una tonnellata e x averlo non c devo lasciare un rene :D

Gia l'Artic Cooling extreme......non costa molto e rende il giusto....non ci farai record di oc ma già comincia ad essere un buon dissi.....

Altrimeni i migliori sono i noctua a torre e i thermalright(abbinati a ventole ad alta pressione)....oppure anche il thor's hammer non è male....ma cominciano a costicchiare.....

magari dai un'occhiata sul mercatino;)

Duke.N.4ever
04-03-2010, 23:28
diciamo che l extreme va piu che bene non ho intenzione di okkare di brutto giusto quel che basta :D xke se no mi ci faccio un liquid piuttosto che uno ad aria eh

paolo.oliva2
05-03-2010, 00:24
diciamo che l extreme va piu che bene non ho intenzione di okkare di brutto giusto quel che basta :D xke se no mi ci faccio un liquid piuttosto che uno ad aria eh

Bisogna purtroppo aspettare di vederlo girare.
Secondo me, dovrebbe avere un comportamento simile ad un C3 X4, solo un attimo appena + TDP a parità di frequenza.
In teoria, dove arriva con il Vcore def, nessun prb neanche con il dissi stock.
Con + 0,05/0,1V si dovrebbe passare dal dissi stock al più performante dissi ad aria, specie d'estate e per lavoro su 6 core.
Il problema è dove può arrivare con il Vcore senza che vi siano prb di instabilità.
Se a liquido si può arrivare a + 0,05V, rispetto all'aria, il liquido permetterebbe più tranquillità in estate dove il raffreddamento ad aria lo può fare solo d'inverno, ma al più vi sarebbero 100-150MHz di OC ulteriore rispetto all'aria, ma credo difficile sopra i 4,2GHz.
Se invece il silicio del Thuban permettesse Vcore dell'ordine di 1,55-1,6V come i primi 940, allora probabilmente il liquido darebbe un forte aiuto.
In poche parole, quello che almeno io ho notato, è che i 940 ci stavano a 60° senza problemi, a picchi di 5 minuti anche sui 70°. Il C3 non gradisce stare già sopra i 55° almeno con parametri tirati, quali NB a 3GHz.
Cosa accomuna il C3 al Thuban? La ricerca, da parte di AMD, del TDP più basso a parità di frequenza, cioè nel C3 avere 125W TDP sui 3,4GHz e nel Thuban avere 2 core in più.
Quindi... o il Thuban avrebbe un comportamento ancora più marcato rispetto alla dif tra C2-C3, oppure è fatto di un'altra pasta e magari avere un comportamento migliore del 940 al calore e poter scaldare meno di un C3.
Per me si potrebbe avere un Thuban da max 4GHz a liquido e passare invece ad un Thuban da 4,5GHz a liquido... io al mom penso ai 4GHz max...
Tutta sta pappardella per dire che il liquido potrebbe darti 100MHz in più al max e 200MHz in più d'estate rispetto all'aria.

paolo.oliva2
05-03-2010, 00:52
Il Thuban ha lo stesso dissi del 940/955/965, quindi un ottimo dissi stock, ma se vi fosse stato prb di TDP e AMD avesse voluto 100MHz in più bastava che il dissi stock da 4 pipe passasse a 6, che so, una ventola a doppia altezza e qualche rpm in più e via. Alla fine in termini industriali al più sarebbe costato ad AMD 5€ in più ed inoltre questo si sarebbe notato in un modello a 140W.
Invece nulla... 125W per tutti i tagli tranne 1 a 95W, ed è questo il punto...

Facciamo una similitudine ad Intel (unicamente confronto tecnico/commerciale).

I Core2 avevano un clock di 3,2GHz max (mi sembra).
L'i7 ha più IPC rispetto ad un Core2q, però con in commercio i Q9650 a 3GHz, Intel non poteva scendere sotto i 2,666GHz (i920), pena prestazioni inferiori.
Quindi Intel non ha potuto commercializzare un i9XX ad un TDP che so, 95W a una frequenza di 2,4GHz.

Ora, AMD avrebbe la stessa situazione, cioè più IPC per il fatto dei 2 core in più (come Intel + IPC per architettura migliore), ma il clock non è a 3GHz come nel Q9650, ma bensì 3,4GHz (965C3).
Quindi il Thuban a 95W dovrebbe avere un clock sui 3,4GHz su 4 core in turbo-mode (per essere simile al max X4) e 2,8-3GHz in X6, così da avere un "senso" commerciale (avrei messo 2,8GHz ma vedendo un Zosma a 3,3GHz 95W, l'esa non può perdere 500MHz allo stesso TDP rispetto ad un X4, vedendo che un Magny-C ne perde 600MHz per 12 core :eek: (2,2GHz vs 2,8GHz Instambul X6).

Insomma, questo è un gran segnale, sia per il TDP/clock che per il fatto che un Thuban modello base dovrebbe costare poco di più di un 965C3, circa +30-40€, penso io.

Se poi adottiamo i gradini del listino che AMD ha sempre adottato fino ad ora, cioè un 20€ a step, 3 modelli in più sarebbero 60€, ecco che alla fine un Thuban top dovrebbe posizionarsi a 90-100€ in più di un 965C3, alla peggio 250€ il modello max.

|Phoenix|
05-03-2010, 01:09
ma la frase si interpreta come......capitano ho visto che raffreddi un thuban con un AC64pro.......
(mi sembra difficile che il capitano abbia un thuban sotto mano:D )

oppure....

capitano per te, che hai un AC64pro, quel dissipatore lo raffredderebbe bene un thuban di prossima uscita?

ti rispondo io.....avrà su per giù le prestazioni del dissipatore stock (quello dei be)......

se devi fare oc su un x6 devi prendere qualcosa di meglio....

Non so se con la mia mobo lo potro montare x6...comunque secondo te con il corsair h50 avrò problemi di temp con thuban? Adesso ci tengo un vecchio windsor 90nm 275*11 con circa 1,488V ( procio sfigato lo so) e non supero i 40 ° con intel burn test dopo 5 cicli nella modalità piu pesante,ma ho messo due grosse ventole di una vecchia worstation ibm :D Ho visto che parlavate di ddr2, con l'ultimo bios messo non ho problemi a tenerle sui 1008Mhz circa.Se non potrò mettere thuban soddisferò la scimmia con un x4...
Poi se qualcuno è cosi gentile vorrei potervi chiedere qualcosa sui timings ddr2..se c'è un qualche rapporto tra i vari valori da seguire per migliori performance, adesso li tengo,messi come li mette cpu-z a : 5 5 4 10 16 2T con 2.190V
Grazie a chi vorra darmi delucidazioni :fagiano:

capitan_crasy
05-03-2010, 01:25
siamo tutti scemi allora vero? ;) sicuro, cmq ripeto cn le ddr2 è peggiorata punto e basta

hai usato un phenom 2 c3 con ddr2 ? stessa identica config che con un c2? nn penso considerando la firma o sbaglio? anche xke a 800 4 4 4 12 tanto quanto mi andavano ancora e tu dalla firma hai delle 800 cl4

ripeto a me con il 545 c2 andava bene con il c3 nn c'è stato + verso con la stessa config e setting

ho dato pure 1.40v al nb per vedere se le digeriva risultato 0
ho cambiato 3-4 bios
ho pure provato bios che nn supportavano i c3

niente

e non è successo solo a me, e visto che in numero al momento siamo superiori a quelli a cui vanno (isomen e buon per lui) nn vedo come puoi confutare la mia tesi

Voglio essere completamente chiaro con te...
La media dei problemi con le memorie dei K10 45nm sono per lo più dovuti alle schede mamme o a BIOS la quale non riescono a stare dietro a tutte le marche e configurazioni del vasto mercato delle memorie; già questo basterebbe per disintegrare la tua assurda tesi.
I 300% sono una tua vaccata bella e buona in quanto ne i documenti tecnici AMD, nè tanto meno gli altri forum e soprattutto i recensori del Web non si sono mai lamentati di questo incredibile problema del C3 sulle DDR2.
Detto questo devi ancora dimostrare i tuoi numeri sparati a caso senza un ben che minimo criterio, sostenuti da due screen, fra l'altro già smentiti da altri utenti dove loro (guarda caso) non hanno avuto problemi con CPU C3 e DDR2.
Il tuo atteggiamento di questi ultimi tempi mi lascia con molti "sospetti" e questo tuo ultimo post non fa che confermare la tua mancanza di maturità...

Snake156
05-03-2010, 07:30
ragazzi lasciamo stare i discorsi su vaccate e boiate varie e torniamo a parlare del cebit2010 e e relative novità?

mtk
05-03-2010, 07:48
Vuol dire che ho un 720 sfigato :cry:
Cavolo e ti ci arriva senza problemi a 70 gradi?? :eek:

si,un paio di volte ho dimenticato le ventole spente(l unica in funzione era quella dell alimentatore) e nonostante le temperature sui 70 gradi,le conversioni video che stavo facendo sono arrivate al termine correttamente.

teresailli
05-03-2010, 07:52
ragazzi lasciamo stare i discorsi su vaccate e boiate varie e torniamo a parlare del cebit2010 e e relative novità? Concordo in pieno!

ale7750
05-03-2010, 08:18
Gia l'Artic Cooling extreme......non costa molto e rende il giusto....non ci farai record di oc ma già comincia ad essere un buon dissi.....

Altrimeni i migliori sono i noctua a torre e i thermalright(abbinati a ventole ad alta pressione)....oppure anche il thor's hammer non è male....ma cominciano a costicchiare.....

magari dai un'occhiata sul mercatino;)

Scusate per l'OT ma vorrei dire la mia.
Io penso che già il mio dissy, che ha 4 heatpipe, tra l'altro a diretto contatto con la cpu, sia migliore dello stock, che se non sbaglio ha solo 2 heatpipe.
E l'ho preso a 23 euro. Quindi (IMHO) già spendendo 20-25 euro, si ha un netto miglioramento. ;)
edit: scusatemi, il dissy stock ha 4 pipe e non 2. Ergo, per migliorare, si dovrebbe spendere più di 30 euro.

devil_mcry
05-03-2010, 08:23
capitan caspy tu leggi documenti io ho provato le cose e nn sono cosi

certo, Astro ha dovuto cambiare ram che gia andavano male prima e dopo nn andavano piu, a me andavano bene prima e dopo no, all'altro ragazzo idem...

cosa vuoi? uno screen di memtest che mi da errori a iose dopo il 20-40%? se Me lo dicevi ieri te ne davo a senza noi ma le ram le ho spedite ieri cm puoi leggere nel mercatino...

a me amd nn mi paga non mi interessa cosa metto nel computer( ergo nn ho preferenze anche se numericamente ho piu sistemi amd che intel)
e il fatto che dici tu ha poco valore. gente che passa da c2 a c3 solo x occare e ben poca... e difficilmente nn e passata anche a ddr3
rimane il fatto che a me ed ad altri e capitato quindi qualcosa e peggiorato o no? quel numero e ovvio che nn ha senso neppure dal punto si vista matematico ma era x sottolineare che le cose sono peggiorate...

@lab, potrebbe anche essere cm dici tu ma lo stesso comportamento l'ho avuta sulla piastra asrock x quello alla fine sn andato di ddr3

astroimager
05-03-2010, 09:01
Scusate se mi intrometto nel discorso ddr2...

A me è successo esattamente il contrario, ovvero passando dal 955 C2 al 965 C3 le "blade" hanno cominciato a volare.
Essendo che lavorano fuori specifica su AMD (perchè non esiste un divisore che gestisca le ddr2 a 1200 MHz) con il 955 C2 l'unico problemino è che ogni tanto il pc non partiva al primo tentativo ma al secondo, solo cambiando il procio il problema è svanito.
Io penso che molti bios revisionati per la compatibilità dei C3 non siano stati fatti con cura ed è possibile che poi nascano problematiche di vario tipo che prima non esistevano.
Basta inserire una "stringa" nel bios per far riconoscere una nuova cpu con caratteristiche simili ad una già conosciuta (955, 965 ecc..) alla fine cambia poco, ma poi ci sono anche molti altri parametri da settare per far funzionare bene il tutto e se questi non li hanno settati correttamente ecco che escono i problemi.
Non vorrei sbagliarmi ma il problema di Devil penso sia legato a questo.

E' vero Lab... non mi ricordavo del tuo caso!

Io ho intuito che fosse il BIOS, perché sono saltato avanti di un annetto per far supportare il 965 (2-3 versioni avanti, insomma), e l'impressione è che non sia accurato come quelli più vecchi... ma certo non posso biasimare troppo Asus... dove sono le Copper Tower, le DQ6 e compagnia bella?

Jackari
05-03-2010, 09:12
Su una AM3 è certo: devi solo aspettare il bios del produttore.

Il dubbio resta solo per le AM2+.

speriamo bene:sperem:

astroimager
05-03-2010, 09:21
@lab, potrebbe anche essere cm dici tu ma lo stesso comportamento l'ho avuta sulla piastra asrock x quello alla fine sn andato di ddr3

Secondo me ci sono molte mobo e BIOS fatti letteralmente CON I PIEDI!

Le AM2+ (e AM3) devono avere determinati requisiti di alimentazione del socket, eppure all'inizio ce ne sono state parecchie, anche di fascia medio-alta, che non potevano rientrare in questa classificazione!

Alcune delle prime AM3 Gigabyte mi pare che di problemi con le memorie ne hanno avuti non pochi, sempre perché non si sa che cosa si sono fumati i progettisti!

Io non faccio distinzione di marca, perché TUTTE, chi un pelo di più, chi un pelo di meno, hanno scheletri nell'armadio... purtroppo, solo l'adeguata esperienza di un utente può discriminare quali sono buone e quali da evitare, non certo le recensioni o le info del produttore.

Se non hai un riscontro preventivo da parte di altri utenti (e neanche questo a volte basta), vai sempre a :ciapet: - anche considerando che ogni utente bene o male ha un setup in qualcosa differente da un altro...

Thunderx
05-03-2010, 10:00
sul thread dell' m4a79 /t deluxe più di qualche utente ha avuto problemi con memorie sia ddr 2 che ddr 3, ma indipendentemente da c2 e c3....ho contattato asus e mi hanno detto che hannop giarato le segnalazioni al centro red...speriamo rispondano presto

ippo.g
05-03-2010, 10:22
ho bisogno di un aiuto :help:
ho spostato il mio Phenom II 920 AM2+ dalla Asus M2N32 Deluxe su una Asrock A770 Crossfire (recuperando il 10% di IPC rispetto alla Asus) su cui ho impostato i valori ottimali con K10Stat per questo processore per un uso giornaliero, mi sono però accorto con CPU-Z che la mobo eroga circa 0,1V di Vcore in più rispetto a quanto impostato da K10Stat, perciò volevo sapere se è possibile controllare con qualche software anche la concordanza dei valori di tensione relativi al NB, per esser sicuro di non combinare qualche guaio;


se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio in anticipo :ave:

ale7750
05-03-2010, 10:26
ho bisogno di un aiuto :help:
ho spostato il mio Phenom II 920 AM2+ dalla Asus M2N32 Deluxe su una Asrock A770 Crossfire (recuperando il 10% di IPC rispetto alla Asus) su cui ho impostato i valori ottimali con K10Stat per questo processore per un uso giornaliero, mi sono però accorto con CPU-Z che la mobo eroga circa 0,1V di Vcore in più rispetto a quanto impostato da K10Stat, perciò volevo sapere se è possibile controllare con qualche software anche la concordanza dei valori di tensione relativi al NB, per esser sicuro di non combinare qualche guaio;
se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio in anticipo :ave:

k10stat vede solo i valori di default, quindi se overvolti da bios il valore che riscontri su k10 non è più veritiero.
Cioè se tu overvolti, mettiamo, di +0,05 da bios, a k10stat devi aggiungere +0,05 dal valore default che ti dà.
Spero di essere stato chiaro.

ippo.g
05-03-2010, 10:29
k10stat vede solo i valori di default, quindi se overvolti da bios il valore che riscontri su k10 non è più veritiero.
Cioè se tu overvolti, mettiamo, di +0,05 da bios, a k10stat devi aggiungere +0,05 dal valore default che ti dà.
Spero di essere stato chiaro.

grazie, vale anche per il NB?

jrambo92
05-03-2010, 10:34
ho bisogno di un aiuto :help:
ho spostato il mio Phenom II 920 AM2+ dalla Asus M2N32 Deluxe su una Asrock A770 Crossfire (recuperando il 10% di IPC rispetto alla Asus)

In che senso? Solo cambiando scheda madre aumenta l'IPC? :eek:

astroimager
05-03-2010, 10:46
grazie, vale anche per il NB?

Mi pare che Everest legga correttamente il vNB...

In che senso? Solo cambiando scheda madre aumenta l'IPC? :eek:

La sua scheda madre non supportava uffcialmente il PII...

jrambo92
05-03-2010, 10:48
Mi pare che Everest legga correttamente il vNB...
Si confermo.

La sua scheda madre non supportava uffcialmente il PII...

Capito, quindi gli limitava il NB a 1600 MHz e l'HT a 1000 MHz (anche se quest'ultimo non è un limite), giusto?

ippo.g
05-03-2010, 10:53
Mi pare che Everest legga correttamente il vNB...



La sua scheda madre non supportava uffcialmente il PII...

si esatto, grazie per everest adesso provo, comunque per intenderci la situazione è questa

http://img203.imageshack.us/img203/6932/immagineuh.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/immagineuh.jpg/)

ippo.g
05-03-2010, 10:54
Capito, quindi gli limitava il NB a 1600 MHz e l'HT a 1000 MHz (anche se quest'ultimo non è un limite), giusto?

no credo fosse dovuto ad una inadeguata gestione della Cache

capitan_crasy
05-03-2010, 12:44
Gigabyte ha rilasciato il primo BIOS per le CPU Six core AMD; il modello è la nuova scheda mamma GA-890GPA-UD3H con chipset 890GX+SB850:

Versione F4C

1. Update AGESA 3.6.6.0 for 6core CPU support
2. Improve AOD compatibility

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-890GPA-UD3H&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)

Aryan
05-03-2010, 12:57
Visto che nell'altro topic nessuno mi si fila minimamente chiedo qua:

Salve a tutti

Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3

Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).

Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3? Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...

Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?


Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)

astroimager
05-03-2010, 13:21
Gigabyte ha rilasciato il primo BIOS per le CPU Six core AMD; il modello è la nuova scheda mamma GA-890GPA-UD3H con chipset 890GX+SB850:

Versione F4C

1. Update AGESA 3.6.6.0 for 6core CPU support
2. Improve AOD compatibility

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-890GPA-UD3H&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)

Ci siamo! :sofico:

Fra poco vedremo qualche screen! :Perfido:

capitan_crasy
05-03-2010, 13:21
Visto che nell'altro topic nessuno mi si fila minimamente chiedo qua:

Salve a tutti

Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3

Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).

Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3? Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...

Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?


Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)

Ti ho risposto nell'altro thread...;)

Aryan
05-03-2010, 13:27
Ti ho risposto nell'altro thread...;)

Grazie mille, vado a leggere! :ave:

astroimager
05-03-2010, 13:29
Visto che nell'altro topic nessuno mi si fila minimamente chiedo qua:

Salve a tutti

Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3

Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).

Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3? Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...

Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?


Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)


Per le ram, nessun problema per 1600/1800, basta che il kit che sceglierai è compatibile al 100% con chipset o meglio con modello specifico di scheda che andrai ad acquistare.

Per la mobo c'è una discussione specifica... tieni conto che stanno uscendo i nuovi chipset...

Lo step C3 comporta un miglior comportamento generale in OC (4 GHz più facili e NB a 2.8 abbastanza tranquillo...) e un supporto leggemente migliore delle DDR3.

astroimager
05-03-2010, 13:43
... a titolo informativo, le 890GX stanno arrivando... la M4A89GTD-PRO (quella senza USB 3.0) è già disponibile a partire da €117...

ippo.g
05-03-2010, 13:47
Mi pare che Everest legga correttamente il vNB...



...

Si confermo.






niente da fare Everest mi restituisce gli stessi valori impostati in K10stat, mentre CPU-Z mi da il giusto Vcore, ma nulla sulla tensione reale del NB :(

@ndrey
05-03-2010, 13:52
Ragazzi una domandina..
Se imposto l'avvio di k10stat dalla utilità di pianificazione, mi parte la schermata blu al avvio..
Infatti prima pensavo che fossero i voltaggi troppo bassi, ma poi impostando tutto a default, la storia si ripete.. Da win tutto ok invece :mbe:
Proprio il programma mi fa crashare il win.. Da cosa può dipendere?! Grazie.. :)
Con Athlon QL funzionava tutto (aveva 2 Pstat), invece con Turion ZM (ne ha 3) non va.. :help:
Provato anche con esecuzione automatica è funziona, solo che sparisce il terzo pstat.. :muro:

:help: :help: :help:

]Fl3gI4s[
05-03-2010, 13:53
Mi pare che Everest legga correttamente il vNB...


ma ti riferisci al cpu-nb o al northbridge vero e proprio?

astroimager
05-03-2010, 13:53
Capitan, quindi l'880G monta sempre un'IGP DX10.1 (HD4000)?

astroimager
05-03-2010, 13:54
Fl3gI4s[;31132586']ma ti riferisci al cpu-nb o al northbridge vero e proprio?

CPU-NB...

ippo.g
05-03-2010, 13:54
Fl3gI4s[;31132586']ma ti riferisci al cpu-nb o al northbridge vero e proprio?

cpu-nb

ippo.g
05-03-2010, 13:57
Ragazzi una domandina..
Se imposto l'avvio di k10stat dalla utilità di pianificazione, mi parte la schermata blu al avvio..
Infatti prima pensavo che fossero i voltaggi troppo bassi, ma poi impostando tutto a default, la storia si ripete.. Da win tutto ok invece :mbe:
Proprio il programma mi fa crashare il win.. Da cosa può dipendere?! Grazie.. :)
Con Athlon QL funzionava tutto (aveva 2 Pstat), invece con Turion ZM (ne ha 3) non va.. :help:
Provato anche con esecuzione automatica è funziona, solo che sparisce il terzo pstat.. :muro:

:help: :help: :help:

posta qualche screen altrimenti non capisco, controlla con cpu-z i reali voltaggi

@ndrey
05-03-2010, 14:03
posta qualche screen altrimenti non capisco, controlla con cpu-z i reali voltaggi

Ecco tutti i voltaggi a default. Da win senza esecuzione automatica mi funziona tutto..
Invece se uso pianificazione schermata blu all’avvio, da esecuzione automatica invece sparisce il pstat P2 (quello con multi x3 a 600mhz)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305150333_Cattura.PNG

:muro:

Pihippo
05-03-2010, 14:07
capitan caspy tu leggi documenti io ho provato le cose e nn sono cosi

certo, Astro ha dovuto cambiare ram che gia andavano male prima e dopo nn andavano piu, a me andavano bene prima e dopo no, all'altro ragazzo idem...

cosa vuoi? uno screen di memtest che mi da errori a iose dopo il 20-40%? se Me lo dicevi ieri te ne davo a senza noi ma le ram le ho spedite ieri cm puoi leggere nel mercatino...

a me amd nn mi paga non mi interessa cosa metto nel computer( ergo nn ho preferenze anche se numericamente ho piu sistemi amd che intel)
e il fatto che dici tu ha poco valore. gente che passa da c2 a c3 solo x occare e ben poca... e difficilmente nn e passata anche a ddr3
rimane il fatto che a me ed ad altri e capitato quindi qualcosa e peggiorato o no? quel numero e ovvio che nn ha senso neppure dal punto si vista matematico ma era x sottolineare che le cose sono peggiorate...

@lab, potrebbe anche essere cm dici tu ma lo stesso comportamento l'ho avuta sulla piastra asrock x quello alla fine sn andato di ddr3

Ciao
Ragazzi mi intrometto per dire solamente una cosa. Devil ed io abbiamo stessa mobo e stesso procio e ram diverse.Spezzo una lancia in suo favore dicendo che i risultati suoi non sono tanto dissimili dai miei in oc. Quindi secondo me più che tanto di procio è la mobo che scazza allegramente. AD esempio 3.7 ghz con solo molti con 1.375 vcore. Beh occando di bus gliene devo dare 1.4v. Semplicemente io ho avuto culo che le mie me le riconosce in toto, lui giustamente è incavolato nero perchè non gli riconosce le ram e quindi è costretto a salire di bus per riprenderle.

ippo.g
05-03-2010, 14:14
Ecco tutti i voltaggi a default. Da win senza esecuzione automatica mi funziona tutto..
Invece se uso pianificazione schermata blu all’avvio, da esecuzione automatica invece sparisce il pstat P2 (quello con multi x3 a 600mhz)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305150333_Cattura.PNG

:muro:

provato ad abbassare il moltiplicatore del NB visto che non ti fa modificare la relativa tensione?
ed anche ad aumentare il molti del terzo Pstate?

@ndrey
05-03-2010, 14:19
provato ad abbassare il moltiplicatore del NB visto che non ti fa modificare la relativa tensione?

Forse non hai capito.
Da win con esecuzione manuale, mi funziona tutto. Solo che lo devo eseguire sempre manualmente.
Ecco:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305151855_Cattura.PNG

Da panificazione parte la schermata blu e da esecuzione automatica (quello da start ecc) mi sparisce il pstate P2 e non conviene..
Non riesco a capire perche manualmente funziona e in auto no?! :mad: :muro:

Snake156
05-03-2010, 14:24
Gigabyte ha rilasciato il primo BIOS per le CPU Six core AMD; il modello è la nuova scheda mamma GA-890GPA-UD3H con chipset 890GX+SB850:

Versione F4C

1. Update AGESA 3.6.6.0 for 6core CPU support
2. Improve AOD compatibility

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ModelName=GA-890GPA-UD3H&ProductVersion=rev.%201.0#anchor_os)

scheda che tra l'altro è gia disponibile in italia, alla modica cifra di 160 euro...peccato abbia la grafica integrata :muro:

wispo
05-03-2010, 14:25
Gigabyte GA-890GPA-UD3H disponibile da E-chiave a 158,34€.
Altini sti prezzi, non trovate? :mc:

ippo.g
05-03-2010, 14:27
Forse non hai capito.
Da win con esecuzione manuale, mi funziona tutto. Solo che lo devo eseguire sempre manualmente.
Ecco:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305151855_Cattura.PNG

Da panificazione parte la schermata blu e da esecuzione automatica (quello da start ecc) mi sparisce il pstate P2 e non conviene..
Non riesco a capire perche manualmente funziona e in auto no?! :mad: :muro:

evidentemente il problema è il pstate 2 che fa qualche casino quando parte il SO , io smanetterei li, altro non mi viene in mente :boh:
hai disabilitato il C&Q da bios?

capitan_crasy
05-03-2010, 14:46
Capitan, quindi l'880G monta sempre un'IGP DX10.1 (HD4000)?

Dovrebbe essere un RV620 come 785G...
Aspetto solo la conferma ufficiale...

astroimager
05-03-2010, 14:49
Dovrebbe essere un RV620 come 785G...
Aspetto solo la conferma ufficiale...

Quindi, se confermato, sarebbe una 890GX di fascia economica...