PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

The_SaN
14-06-2009, 18:50
Io dico la mia: sto TWKR é un quad D0, con la possibilitá di sbloccare i 2 dormienti con un po' di ciapet :fiufiu:

paolo.oliva2
14-06-2009, 19:35
se fosse un quad che ti fa veramente 4200mhz ad aria, se non costasse un ballino di soldi (tipo i vecchi FX) lo comprerei...

Per me, onestamente, se il 955 non avesse prb di muro, i 4GHz sarebbero fattibili anche ora ad aria (che io sappia di IFX-14 su Phenom II sono in pochi ad usarlo... per non dire nessuno).
Fondamentalmente il Phenom II dal clock stock incrementando il Vcore ad 1,45V sale e di parecchio... quando non comincia ad essere più stabile non è che se porti il Vcore a 1,55V-1,6V diventa stabile, ma proprio perché è vicino al muro e quindi l'overvolt non produce nulla. Se vi ricordate con gli OC ad azoto, a 1,7V raschiavano i 6GHz. Non è che voglio dire che il D0 a 1,5 fa i 5GHz, voglio solo far notare che il silicio AMD è lineare fra frequenza e tensione, sotto i 3,9GHz anche ad aria/liquido, ad azoto è lineare ugualmente a tutte le frequenze, è solo con raffreddamento tradizionale che non supera i 4GHz anche se le temp del procio non sono affatto alte.
Se AMD è intervenuta sulla L2-L3-HT come abbiamo visto sull'esacore e sul D0, non è remota la possibilità che il muro del crash in OC si sia alzato e che diventi unicamente il TDP il limite, al che aria, liquido e similari potrebbero (è un'ipotesi, nessuna certezza) anche permettere che il procio a 1,45V arrivi a 4GHz, a 1,5V che li superi anche di 100-200MHz, e via discorrendo.
Se poi, come riportato dall'esa ufficialmente, la temp limite è salita a 76-77°, quando io a 1,75V sono a 55° sotto carico a liquido... di margine se ne avrebbe ed un totale.

Però RIPETO, sono solo supposizioni... può anche darsi che il D0 abbia il muro a 4,1GHz... e nulla di più.

paolo.oliva2
14-06-2009, 19:48
A mio parere AMD si riveriva all'incremento di potenza dovuto ai due core in più.
In pratica, con 6 core, riescono ad ottenere a parità di consumo un 30% medio di prestazioni in più (il che immagino sia vero soprattutto in ambito server dove i core in più sono ben sfruttati).

Si, si, certamente, infatti l'ho scritto pure io.

Però da un X3 ad un X4 le temp sono molto differenti (sotto carico)... e se vi devo dire la verità non lo riesco a capire.

Io con un 940 avevo questo comportamento:
Da temp idle a sotto carico 20° di differenza.
con 1 core sotto carico 10° in più
con 2 core 15°
con 3 core 17,5°
con 4 core 20°.

Ma il 720 non ha 2,5° in meno di un 955... :eek: , anche se portato a 3,2GHz come il 955... il che scombussola i miei ragionamenti. :D .

Sono dell'idea comunque che se ad un 955 si aggiungessero 2 core, lo si facesse lavorare a 3GHz con un Vcore di 1,3V.... boh... per me si potrebbe anche avere una tempo simile al 955 con 4 core... forse 4-5° in più.

Però c'è anche da tenere presente che gli Opteron (Shanghai e precedenti) hanno sempre avuto un Vcore bello alto, l'esempio è che il 940 a 1,35V def a 1,3V a 3GHz ci stava tranquillamente.
Ora l'esacore è a 1,3V def...

paolo.oliva2
14-06-2009, 20:00
Nel 955 ho delle cose un po' strane... ma credo siano dovute al fatto che non ho né C&Q né K10Stat attivo... perché tra idle e sotto carico ho 10° di differenza, comunque con un Vcore che è esagerato... 1,55-1,56V per 3,913GHz

Comunque potrebbe anche essere una caratteristica del mio sistema di raffreddamento... perché con temp ambiente più bassa la temp più bassa è di molto inferiore e sotto carico forse proprio perché il mio impianto smaltisce bene il calore l'escursione è maggiore che con una temp ambiente più alta... comunque il valore max è di 5° inferiore rispetto al 940 con le stesse impostazioni.

Le temp dovrebbero essere rilevate correttamente perché dai sensori temp liquido ho solo 1° in più...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090614205840_temp1156Vidle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090614205840_temp1156Vidle.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090614205918_temp1156Vsottocarico.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090614205918_temp1156Vsottocarico.JPG)

Pihippo
14-06-2009, 20:03
Raga se tutto va bene e raccimolo qualche altro eurino a breve arriverà un PhII. Se x2-x3-x4 non lo so..... :D
Io mi accontenterei di un x3. Sono frugale....
Edit:
Dite che se il case non è diciamo proprio ben areato le mie speranze di Oc passano da 5% di successo (se proprio ho culo visto che sono una schiappa) a 0 ??

Lights_n_roses
14-06-2009, 20:44
ho visto che il phenom II 955 oltre ai 200 mhz in più ha anche l'hyper-transport cloccato a 4 ghz invece che a 3,6 ...cosa cambia ?? presumo poco e niente...cmq era per sapere...

paolo.oliva2
14-06-2009, 20:53
ho visto che il phenom II 955 oltre ai 200 mhz in più ha anche l'hyper-transport cloccato a 4 ghz invece che a 3,6 ...cosa cambia ?? presumo poco e niente...cmq era per sapere...

L'HT cloccato a 2GHz non dice nulla, ma è l'NB cloccato a 2GHz che cambia se si montano le DDR3.
Già a def si hanno ottimi incrementi rispetto al 940.

Lights_n_roses
14-06-2009, 20:56
no spe non credo di aver capito cosa hai detto...hyper trasport a 4 ghz non serve a nulla..mentre cosa è che fa aumetare le prestazioni in presenza di ddr3 ?? io onestamente sapevo che montare le ddr3 era inutile perchè gli aumenti prestazionali erano dell'ordine del 2 %....

DakmorNoland
14-06-2009, 21:00
no spe non credo di aver capito cosa hai detto...hyper trasport a 4 ghz non serve a nulla..mentre cosa è che fa aumetare le prestazioni in presenza di ddr3 ?? io onestamente sapevo che montare le ddr3 era inutile perchè gli aumenti prestazionali erano dell'ordine del 2 %....

Infatti è inutile, la piattaforma ddr3 si prende solo per avere maggiore longevità, o perchè si è super smanettoni tipo paolo. ;) Poi per carità qualche differenza ci sarà ma si tratta di roba microscopica, che diventa nulla nella maggior parte degli utilizzi, specie giochi.

paolo.oliva2
15-06-2009, 00:21
Infatti è inutile, la piattaforma ddr3 si prende solo per avere maggiore longevità, o perchè si è super smanettoni tipo paolo. ;) Poi per carità qualche differenza ci sarà ma si tratta di roba microscopica, che diventa nulla nella maggior parte degli utilizzi, specie giochi.

mmmm.

Dipende come fai la media e che programmi usi per la media.

Se prendi programmi tutti ram dipendenti o che vengono influenzati dal transfer, la media è tutt'altro che microscopica.
Comunque nel discorso sopra il prb è che comprando un 940 non si può acquistare una mobo AM3+... e quindi si prenderebbe un sistema che forse con i nuovi proci non può rendere al max.
Diversamente, per discorso IPC e OC tra un 940 ed un 955 non converrebbe prendere una mobo AM3 e DDR3.
Il problema è... che AMD con i suoi prezzi potrebbe commercializzare un quad step D0 con clock def e OC più alti del 955, e quindi con le DDR2 si potrebbero aver problemi ad alimentare il sistema. Chi invece si ferma all'X2 o al più X3 perché più che sufficienti, di sicuro non avrebbe alcun problema.

Comunque io sono più dell'idea che questa considerazione sia nata più dalle informazione in giro che nella pratica. AMD ha detto che con le DDR3 il Phenom II avrebbe guadagnato il 5%? Allora le principali testate hanno immesso l'informazione che il Phenom II non guadagna tra montare le DDR2 e DDR3.
Io su programmi ram dipendenti, tipo Photoworxx arrivo a guadagnare + del 30%.
Winrar con 3,9GHz il 955 con DDR3 fa 3,340MB/s contro i 3,140 del 940 a 4GHz... Ma anche con Wprime faccio 8,9" a 3,9GHz contro i 9" del 940 a 4GHz..., Cinebench faccio solo 700 punti in meno, ma con il 955 a 3,8GHz contro il 940 a 4,GHz. Linx non è da meno... contro i 940 a 3,9GHz che fanno 39Gflops, io ne faccio 42Gflops. Non so se sia il 955 che è migliorato, oppure le DDR3, in ogni caso tra 940 e DDR2 e 955 e DDR3 le cose sono migliorate, contando anche il fatto che non vi sono ancora bios a posto per il 955 e per le DDR3.
Non a caso se io ho un 955 che le 1600 le vede perfettamente e pure a 7-7-7 contro i 9-9-9 nativi, la maggior parte ha prb a fargli vedere le 1600 avendo lo stesso procio ma mobo e bios diversi... e l'MC è dentro al procio...
Per concludere... o consideriamo che il 955 è migliorato in IPC rispetto al 940 e non è solo un 940 con 200MHz in più, oppure è migliorato per le DDR3... ma in ogni caso o da una parte o dall'altra le cose sono migliorate...

paolo.oliva2
15-06-2009, 03:46
no spe non credo di aver capito cosa hai detto...hyper trasport a 4 ghz non serve a nulla..mentre cosa è che fa aumetare le prestazioni in presenza di ddr3 ?? io onestamente sapevo che montare le ddr3 era inutile perchè gli aumenti prestazionali erano dell'ordine del 2 %....

L'HT assolve il suo compito anche ad 1GHz. L'NB invece gestisce sia la L3 che l'MC ed in generale più è alto di clock e meno "buchi" avrebbe il procio.

Per l'incremento delle DDR3 sulle DDR2 dipende dal tipo dei programmi e dai settaggi/caratteristiche sia delle ram che dell'NB/OC/numero dei core.

Chiaro che facendo un confronto tra DDR2 800 magari a 7-7-7 con delle DDR3 a 1600 e 7-7-7 altro che 2% di media... come del resto tra delle DDR2 5-5-5 1066 e delle DDR3 9-9-9 1066 si avrebbe anche una perdita....
Un altro modo per NON far vedere incrementi sarebbe quello di portare il procio a 3,8-4GHz di OC senza occare l'NB, che quindi farebbe da tappo e non si sfrutterebbe il clock maggiore delle DDR3.

Comunque per me c'è una regola di base che va rispettata: più il procio si occa, più si deve incrementare il transfer da e verso il procio, perché se tu aumenti la capacità di calcolo devi aumentare di conseguenza la capacità di far arrivare più dati al procio, quindi... con all'orizzonte step D0 e esacore... le DDR2 sarebbero in ogni caso un tappo, almeno con quad o esa.

kreon
15-06-2009, 08:35
...Il problema è... che AMD con i suoi prezzi potrebbe commercializzare un quad step D0 con clock def e OC più alti del 955, e quindi con le DDR2 si potrebbero aver problemi ad alimentare il sistema. Chi invece si ferma all'X2 o al più X3 perché più che sufficienti, di sicuro non avrebbe alcun problema...


...scusate se intervengo, ma in tal caso usando un phenom II dual (magari occato) + ddr3 avrei un sistema più performante rispetto un procio > del 955 + ddr 2 che farebbero da tappo giusto?:stordita:
ma i prossimi processori esacore etc, saranno sempre su supporto am3 o ne verrà introdotto uno nuovo?

capitan_crasy
15-06-2009, 09:13
Notizia di Hwupgrade del 15.06.2009

Nel corso di settimana scorsa si era vociferato che AMD avesse intenzione di impedire lo sblocco di core inattivi sui processori X2 e X3 prodotti a partire da soluzioni native quad-core, ottenuti attraverso l'inibizione di uno o due core.

Se, in seguito all'indiscrezione, alcune società si erano già premurate di garantire comunque la possibilità di sblocco (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sblocco-dei-core-fix-di-amd-gigabyte-non-ci-sta_29250.html), AMD smentisce ora attraverso un portavoce, ogni indiscrezione a riguardo. Secondo quanto affermato da Antal Tungler, Technical PR Manager di AMD per l'Europa, infatti, AMD considera "l'unlocking" un fattore estremamente positivo, e non vede nulla di male se alcuni utenti più fortunati possono avere prestazioni migliori.

Secondo quanto affermato da AMD stessa, il prossimo aggiornamento del microcode andrà a correggere alcuni bug della funzionalità Cool'n'Quiet sui modelli Athlon II X2 250. Rimane così invariata la possibilità di andare a sfruttare, su modelli dual e tri core, tutti e quattro i core: ovviamente, come sottolineato ad AMD stessa, ciò avviene solo in alcuni casi in modo corretto, e non è garantito per ogni processore.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-nega-il-blocco-dei-core_29300.html)

Maxbern
15-06-2009, 09:27
Notizia di Hwupgrade del 15.06.2009

Nel corso di settimana scorsa si era vociferato che AMD avesse intenzione di impedire lo sblocco di core inattivi sui processori X2 e X3 prodotti a partire da soluzioni native quad-core, ottenuti attraverso l'inibizione di uno o due core.

Se, in seguito all'indiscrezione, alcune società si erano già premurate di garantire comunque la possibilità di sblocco (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sblocco-dei-core-fix-di-amd-gigabyte-non-ci-sta_29250.html), AMD smentisce ora attraverso un portavoce, ogni indiscrezione a riguardo. Secondo quanto affermato da Antal Tungler, Technical PR Manager di AMD per l'Europa, infatti, AMD considera "l'unlocking" un fattore estremamente positivo, e non vede nulla di male se alcuni utenti più fortunati possono avere prestazioni migliori.

Secondo quanto affermato da AMD stessa, il prossimo aggiornamento del microcode andrà a correggere alcuni bug della funzionalità Cool'n'Quiet sui modelli Athlon II X2 250. Rimane così invariata la possibilità di andare a sfruttare, su modelli dual e tri core, tutti e quattro i core: ovviamente, come sottolineato ad AMD stessa, ciò avviene solo in alcuni casi in modo corretto, e non è garantito per ogni processore.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-nega-il-blocco-dei-core_29300.html)

E' incredibile... pur di rimontare su Intel s'è inventata la nuova moda del tweaking dei cores dormienti... non mi resta che fare i complimenti ad AMD! :eek:

capitan_crasy
15-06-2009, 09:40
Secondo il sito hkepc.com AMD presenterà i nuovi chipset serie 800 ( RD890 e RS880D ) a Gennaio 2010!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615101948_ScreenHunter_02.jpg

Secondo la tabella i primi sample (EVT Sample) saranno spediti ai partner in questo mese, mentre i DVT Sample ( sample pre-produzione ) saranno disponibili entro Luglio 2009.
La produzione in volumi dovrebbe cominciare entro Novembre 2009, mentre la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire a Gennaio 2009.
Anche il nuovo southbridge SB850 verrà presentato a Gennaio 2010, mentre per il chipset SB810 entrerà sul mercato tre mesi dopo, vale a dire a Marzo 2010!
Ricordo che i chipset RD890 e RS880D prenderanno il posto degli attuali chipset AMD 790FX e 790GX; IGP del RS880D ( 890GX ) basato sul RV620 sarà simile o uguale a quella del chipset 785G in uscita nelle prossime settimane.
I southbridge SB850 e SB810 avranno un nuovo controller SATA aggiornato allo standard 3.0; l' unica differenza dei due componenti sarà la possibilità di gestire o meno la configurazione RAID 5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615104010_ScreenHunter_04.jpg

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fglobal.hkepc.com%2F3243&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese da google)

aaadddfffgggccc
15-06-2009, 09:54
@capitano

per il numero max di fasi non si sà niente? Vorrei capire se ci sarà un aumento delle attuali 8+2 oppuro no, visto, che se non ho capito male, sarà compatibile per l'esa core, e non sò se questo necessiti di fasi maggiori.

Athlon 64 3000+
15-06-2009, 09:57
Se i nuovi chipset escono solo a gennaio 2010 mi sembra che arrivino un po' troppo tardi sul mercato e proprio non riuscirei a capirlo un eventuale ritardo cosi cronico.

sniperspa
15-06-2009, 09:58
Ma non è un pò tanto un'anno di differenza tra i primi sample e la vendita?
O forse è dovuto al fatto che essendo chipset devono esser passati prima ai produttori di schede madri e quindi non sono tempi comparabili a quelli della messa in vendità di cpu?

capitan_crasy
15-06-2009, 10:00
@capitano

per il numero max di fasi non si sà niente? Vorrei capire se ci sarà un aumento delle attuali 8+2 oppuro no, visto, che se non ho capito male, sarà compatibile per l'esa core, e non sò se questo necessiti di fasi maggiori.

Il puro aumento del numero di fasi su una o più schede mamme non dipende da AMD ma dal produttore stesso...
AMD rilascia le caratteristiche tecniche ed elettriche di un socket, tocca al produttore di schede mamme rispettarle per eventuali compatibilità su nuovi modelli CPU...

sniperspa
15-06-2009, 10:00
@capitano

per il numero max di fasi non si sà niente? Vorrei capire se ci sarà un aumento delle attuali 8+2 oppuro no, visto, che se non ho capito male, sarà compatibile per l'esa core, e non sò se questo necessiti di fasi maggiori.

Se come è stato detto il consumo equivale a quello degli attuali 955 non vedo perchè dovrebbe servire un sistema di alimentazione più potente :)

E cmq suppongo che quello dipenda esclusivamente dai produttori di schede madri e non centri con i chipset :stordita:

edit:se aspettavo 1 minuto evitavo la risposta inutile :D

aaadddfffgggccc
15-06-2009, 10:11
Il puro aumento del numero di fasi su una o più schede mamme non dipende da AMD ma dal produttore stesso...
AMD rilascia le caratteristiche tecniche ed elettriche di un socket, tocca al produttore di schede mamme rispettarle per eventuali compatibilità su nuovi modelli CPU...

Se come è stato detto il consumo equivale a quello degli attuali 955 non vedo perchè dovrebbe servire un sistema di alimentazione più potente :)

E cmq suppongo che quello dipenda esclusivamente dai produttori di schede madri e non centri con i chipset :stordita:

edit:se aspettavo 1 minuto evitavo la risposta inutile :D

grazie per la spiegazione, pensavo fosse amd ad imporre ai produttori di MB il numero di fasi, mi sbagliavo.

Catan
15-06-2009, 10:15
Secondo il sito hkepc.com AMD presenterà i nuovi chipset serie 800 ( RD890 e RS880D ) a Gennaio 2010!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615101948_ScreenHunter_02.jpg

Secondo la tabella i primi sample (EVT Sample) saranno spediti ai partner in questo mese, mentre i DVT Sample ( sample pre-produzione ) saranno disponibili entro Luglio 2009.
La produzione in volumi dovrebbe cominciare entro Novembre 2009, mentre la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire a Gennaio 2009.
Anche il nuovo southbridge SB850 verrà presentato a Gennaio 2009, mentre per il chipset SB810 entrerà sul mercato tre mesi dopo, vale a dire a Marzo 2010!
Ricordo che i chipset RD890 e RS880D prenderanno il posto degli attuali chipset AMD 790FX e 790GX; IGP del RS880D ( 890GX ) basato sul RV620 sarà simile o uguale a quella del chipset 785G in uscita nelle prossime settimane.
I southbridge SB850 e SB810 avranno un nuovo controller SATA aggiornato allo standard 3.0; l' unica differenza dei due componenti sarà la possibilità di gestire o meno la configurazione RAID 5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615104010_ScreenHunter_04.jpg

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fglobal.hkepc.com%2F3243&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese da google)

bene ottimo ritardone di 6 mesi rispetto alla tabella di marcia.
e va bene 790gx e 790fx e ddr3 per tutti i prox 6 mesi^^

poi tra l'altro l'errore è che tutto ruota su un GENNAIO 2009....CREDO NELLA NEWS SI INTENDESSE GENNAIO 2010 VERO?^^

capitan_crasy
15-06-2009, 10:20
Ottimo articolo di Gabriele Burgazzi sul passaggio da un Athlon64 5000+ Windsor 90nm ad un Phenom2 550 e un Phenom2 940 senza cambiare la scheda mamma.

Per riuscire a dare una migliore visione d'insieme e riassumere in modo esaustivo i dati raccolti durante la sessione di testing, i grafici di variazione percentuale delle prestazioni rappresentano una buona soluzione. Tutti gli incrementi prestazionali sono riportati in termini percentuali, e, come era logico aspettarsi, passando dal riferimento Athlon X2 5000+ non sono presenti valori negativi.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/variazione_phenom_550.png

La variazione medie delle performance dalla soluzione dual core sviluppata a 90 nanometri e quella recentemente introdotta sul mercato Phenom II X2 550, è quantificabile con un 30% abbondante. In questo senso giocano un ruolo importante non solo i 500MHz di cui è dotata la soluzione alternativa, ai quali corrisponde un incremento della frequenza di clock di poco più del 19%, ma anche i cambiamenti architetturali che AMD ha apportato all'interno dei processori Phenom II rispetto a quelli Athlon X2. I due valori più bassi sono stati fatti registrare da 3D Mark Vantage, un test sintetico che valuta l'indice delle performance dell'intera piattaforma risultando essere fortemente dipendente dalla sola scheda video. Da segnalare l'incremento prestazionale che il Phenom II è in grado di far registrare in World in Conflict, Euler 3D e Povray 3.7.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/variazione_phenom_940.png

Il passaggio dalla soluzione dual core Athlon 64 X2 5000+ a quella quad Phenom II X4 940 Black Edition comporta un incremento prestazionale medio del 105%; le performance vengono più che raddoppiate, anche se non esattamente per ogni scenario di utilizzo. Analizzando il comportamento del processore nel segmento videogiochi è possibile notare come, eccezion fatta per World in Conflict e Unreal Tournament che dimostrano di scalare in modo esemplare al cambio di processore, gli altri titoli si assestino a valori su incrementi consistenti ma inferiori alla media. Un discorso diverso deve invece essere affrontato in quelle applicazioni che sfruttano al massimo la potenza di calcolo pura del processore, come ad esempio i test di compressione video, nei quali numero doppio di core, frequenza di funzionamento e innovazioni architetturali permettono di ottenere una scalabilità delle prestazioni estremamente elevata.



Per l'articolo completo Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/sistemi-amd-upgrade-da-socket-am2-a-am3_index.html)

Giuss
15-06-2009, 10:29
Secondo il sito hkepc.com AMD presenterà i nuovi chipset serie 800 ( RD890 e RS880D ) a Gennaio 2010!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615101948_ScreenHunter_02.jpg

Secondo la tabella i primi sample (EVT Sample) saranno spediti ai partner in questo mese, mentre i DVT Sample ( sample pre-produzione ) saranno disponibili entro Luglio 2009.
La produzione in volumi dovrebbe cominciare entro Novembre 2009, mentre la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire a Gennaio 2009.
Anche il nuovo southbridge SB850 verrà presentato a Gennaio 2009, mentre per il chipset SB810 entrerà sul mercato tre mesi dopo, vale a dire a Marzo 2010!
Ricordo che i chipset RD890 e RS880D prenderanno il posto degli attuali chipset AMD 790FX e 790GX; IGP del RS880D ( 890GX ) basato sul RV620 sarà simile o uguale a quella del chipset 785G in uscita nelle prossime settimane.
I southbridge SB850 e SB810 avranno un nuovo controller SATA aggiornato allo standard 3.0; l' unica differenza dei due componenti sarà la possibilità di gestire o meno la configurazione RAID 5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615104010_ScreenHunter_04.jpg

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fglobal.hkepc.com%2F3243&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese da google)


Mi sembrano un affinamento dei chipset attuali ma niente di rivoluzionario per chi ha gia' un 790

Maxbern
15-06-2009, 10:30
Ottimo articolo di Gabriele Burgazzi sul passaggio da un Athlon64 5000+ Windsor 90nm ad un Phenom2 550 e un Phenom2 940 senza cambiare la scheda mamma.

Per riuscire a dare una migliore visione d'insieme e riassumere in modo esaustivo i dati raccolti durante la sessione di testing, i grafici di variazione percentuale delle prestazioni rappresentano una buona soluzione. Tutti gli incrementi prestazionali sono riportati in termini percentuali, e, come era logico aspettarsi, passando dal riferimento Athlon X2 5000+ non sono presenti valori negativi.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/variazione_phenom_550.png

La variazione medie delle performance dalla soluzione dual core sviluppata a 90 nanometri e quella recentemente introdotta sul mercato Phenom II X2 550, è quantificabile con un 30% abbondante. In questo senso giocano un ruolo importante non solo i 500MHz di cui è dotata la soluzione alternativa, ai quali corrisponde un incremento della frequenza di clock di poco più del 19%, ma anche i cambiamenti architetturali che AMD ha apportato all'interno dei processori Phenom II rispetto a quelli Athlon X2. I due valori più bassi sono stati fatti registrare da 3D Mark Vantage, un test sintetico che valuta l'indice delle performance dell'intera piattaforma risultando essere fortemente dipendente dalla sola scheda video. Da segnalare l'incremento prestazionale che il Phenom II è in grado di far registrare in World in Conflict, Euler 3D e Povray 3.7.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/variazione_phenom_940.png

Il passaggio dalla soluzione dual core Athlon 64 X2 5000+ a quella quad Phenom II X4 940 Black Edition comporta un incremento prestazionale medio del 105%; le performance vengono più che raddoppiate, anche se non esattamente per ogni scenario di utilizzo. Analizzando il comportamento del processore nel segmento videogiochi è possibile notare come, eccezion fatta per World in Conflict e Unreal Tournament che dimostrano di scalare in modo esemplare al cambio di processore, gli altri titoli si assestino a valori su incrementi consistenti ma inferiori alla media. Un discorso diverso deve invece essere affrontato in quelle applicazioni che sfruttano al massimo la potenza di calcolo pura del processore, come ad esempio i test di compressione video, nei quali numero doppio di core, frequenza di funzionamento e innovazioni architetturali permettono di ottenere una scalabilità delle prestazioni estremamente elevata.



Per l'articolo completo Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/sistemi-amd-upgrade-da-socket-am2-a-am3_index.html)

L'ho letto ed è molto interessante ;)
Viene confermato il grande valore prestazionale del Phenom II X2, il dual core ha ancora molto da dire al giorno d'oggi e rimane secondo me la scelta più intelligente per giochi, internet e applicazioni d'uso comune, anche se la presenza del tri core 720 BE rende la scelta un po' più difficile :)

capitan_crasy
15-06-2009, 10:36
Se i nuovi chipset escono solo a gennaio 2010 mi sembra che arrivino un po' troppo tardi sul mercato e proprio non riuscirei a capirlo un eventuale ritardo cosi cronico.

L'unico che potrebbe dare una mossa a AMD sul mercato dei chipset si chiama Nvidia, ma purtroppo sta dormendo alla grande:ronf: ...

bene ottimo ritardone di 6 mesi rispetto alla tabella di marcia.
e va bene 790gx e 790fx e ddr3 per tutti i prox 6 mesi^^

poi tra l'altro l'errore è che tutto ruota su un GENNAIO 2009....CREDO NELLA NEWS SI INTENDESSE GENNAIO 2010 VERO?^^

Errore mio...
Grazie per la segnalazione...

Trokji
15-06-2009, 10:54
Ma se il 940 fosse a 3,8 ghz quanto sarebbe il divario?
Secondo voi con un water chiller a quanto si può tenere il daily un 955 X4?

aaadddfffgggccc
15-06-2009, 11:02
L'unico che potrebbe dare una mossa a AMD sul mercato dei chipset si chiama Nvidia, ma purtroppo sta dormendo alla grande:ronf: ...


per nVidia la vedo dura nello sviluppo dei chipset, intel gli ha rifilato una bella mazzata per quanto riguarda gli i7 e ora con gli i5, potrebbe lavorare solo per amd, ma quì è già in guerra per le vga.
per mè abbandonerà lo sviloppo chipset, magari sono pessimista, ma non si vede e non si sente niente, la cosa è molto strana.

Maxbern
15-06-2009, 11:08
per nVidia la vedo dura nello sviluppo dei chipset, intel gli ha rifilato una bella mazzata per quanto riguarda gli i7 e ora con gli i5, potrebbe lavorare solo per amd, ma quì è già in guerra per le vga.
per mè abbandonerà lo sviloppo chipset, magari sono pessimista, ma non si vede e non si sente niente, la cosa è molto strana.

Infatti l'unico chipset recente presentato da Nvidia è la rinominazione di uno più vecchio :muro:

jrambo92
15-06-2009, 11:10
Salve ragazzi,
ho appena scoperto qualcosa che mi ha perplesso... :eek:
ca**eggiando ehm... pardon, "bazzicando" :D con Everest mi sono imbattuto in qualcosa di straordinario, quardate quà:

http://img134.imageshack.us/img134/9320/immagineqxb.th.png (http://img134.imageshack.us/i/immagineqxb.png/)

sapete darmi qualche risposta? grazie!! :)

Catan
15-06-2009, 11:16
Salve ragazzi,
ho appena scoperto qualcosa che mi ha perplesso... :eek:
ca**eggiando ehm... pardon, "bazzicando" :D con Everest mi sono imbattuto in qualcosa di straordinario, quardate quà:

http://img134.imageshack.us/img134/9320/immagineqxb.th.png (http://img134.imageshack.us/i/immagineqxb.png/)

sapete darmi qualche risposta? grazie!! :)

ok PAOLO....PROVA IL 940 SULLA MAMMA AM3 E VEDI SE BOOTA!

Maxbern
15-06-2009, 11:17
ok PAOLO....PROVA IL 940 SULLA MAMMA AM3 E VEDI SE BOOTA!

Sarà difficile, c'è qualche pin di troppo... :rolleyes:

jrambo92
15-06-2009, 11:19
ok PAOLO....PROVA IL 940 SULLA MAMMA AM3 E VEDI SE BOOTA!
Sarà difficile, c'è qualche pin di troppo... :rolleyes:

ma come siamo spiritosi stamattina... :ciapet:
lo so benissimo che l'AM2+ non ci entra nel AM3, però come mi spieghi questa dicitura di Everest (in modo serio possibilmente)? :stordita:

Athlon 64 3000+
15-06-2009, 11:29
Salve ragazzi,
ho appena scoperto qualcosa che mi ha perplesso... :eek:
ca**eggiando ehm... pardon, "bazzicando" :D con Everest mi sono imbattuto in qualcosa di straordinario, quardate quà:

http://img134.imageshack.us/img134/9320/immagineqxb.th.png (http://img134.imageshack.us/i/immagineqxb.png/)

sapete darmi qualche risposta? grazie!! :)

Sul Phenom II 940 essendo anche AM2+ da quello che so io nel controller di memoria la parte che supporta le ddr3 è stato disabilitato e quindi supporta solo le ddr2.

capitan_crasy
15-06-2009, 11:29
Salve ragazzi,
ho appena scoperto qualcosa che mi ha perplesso... :eek:
ca**eggiando ehm... pardon, "bazzicando" :D con Everest mi sono imbattuto in qualcosa di straordinario, quardate quà:

http://img134.imageshack.us/img134/9320/immagineqxb.th.png (http://img134.imageshack.us/i/immagineqxb.png/)

sapete darmi qualche risposta? grazie!! :)

Niente di nuovo...
L'architettura K10 prevedeva un controller RAM in grado di gestire sia le DDR2 sia le DDR3.
Nei primi documenti Tecnici pubblicati da AMD si poteva leggere questa compatibilità anche sulle CPU K10 a 65nm.
AMD però ha inibito la gestione delle DDR3 fino all'avvento del socket AM3; in poche parole Everest segnala l'effettiva compatibilità del Phenom2 940 alle DDR3 ma in pratica il controller non potrà MAI gestirle...

jrambo92
15-06-2009, 11:30
sarà per la compatibilità della cpu con le main ibride ddr2\ddr3 su AM2+.

Quindi allora mi confermi che il 940 BE ha realmente all'interno un memory controller DDR3? Sarebbe fantastico... però qualcosa non quadra, come mai dice che supporta fino a DDR3-1066 e non fino a 1333 come i suoi cugini AM3?

jrambo92
15-06-2009, 11:31
Niente di nuovo...
L'architettura K10 prevedeva un controller RAM in grado di gestire sia le DDR2 sia le DDR3.
Nei primi documenti Tecnici pubblicati da AMD si poteva leggere questa compatibilità anche sulle CPU K10 a 65nm.
AMD però ha inibito la gestione delle DDR3 fino all'avvento del socket AM3; in poche parole Everest segnala l'effettiva compatibilità del Phenom2 940 alle DDR3 ma in pratica il controller non potrà MAI gestirle...

cavolo... era trobbo bello per essere vero... :muro:
però non mi pare che se ne sia già parlato in precedenza di questa "feature" disabilitata degli AM2+ :boh:

Trokji
15-06-2009, 11:39
Originariamente inviato da jrambo92 Guarda i messaggi
Salve ragazzi,
ho appena scoperto qualcosa che mi ha perplesso...
ca**eggiando ehm... pardon, "bazzicando" con Everest mi sono imbattuto in qualcosa di straordinario, quardate quà:



sapete darmi qualche risposta? grazie!!

John Rambo non so dirti sinceramente.. la cosa lascia perplesso anche me..

jrambo92
15-06-2009, 11:40
ah beh... basta vedere se esistono main AM2+ ibride con slot ddr2\ddr3... non seguo molto il mercato main AMD... quindi non saprei dartene la sicurezza,

la mia è solo un'ipotesi infatti... a quanto pare già smentita peraltro. ;)

capito, non fa niente... :sob:
tanto con le PC2-8500 e un NB occato (latenza cache L3 diminuita e bandwidth migliorato :eek:) chissene delle DDR3 :D

Trokji
15-06-2009, 11:49
capito, non fa niente...
tanto con le PC2-8500 e un NB occato (latenza cache L3 diminuita e bandwidth migliorato ) chissene delle DDR3

Giusto John.. allora meglio così :cool:

jrambo92
15-06-2009, 11:54
Giusto John.. allora meglio così :cool:

D'accordo Arnold :mano: :D

Giuss
15-06-2009, 11:55
Ci vorrebbe un bios modificato per sbloccare anche il controller DDR3 :D :D :p

capitan_crasy
15-06-2009, 11:56
cavolo... era trobbo bello per essere vero... :muro:
però non mi pare che se ne sia già parlato in precedenza di questa "feature" disabilitata degli AM2+ :boh:

Chi ha seguito i vari thread sul K10 conosce questa caratteristica...
Comunque ti posto la prima notizia nel 2007 quanto si parlava apertamente della doppia compatibilità del controller K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18682842&postcount=3657)

jrambo92
15-06-2009, 11:57
Chi ha seguito i vari thread sul K10 conosce questa caratteristica...
Comunque ti posto la prima notizia nel 2007 quanto si parlava apertamente della doppia compatibilità del controller K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18682842&postcount=3657)

grazie :)
io purtroppo seguo sporadicamente i threads ufficiali...

_andrea_
15-06-2009, 11:59
scusatemi in anticipo se è old,
ho trovato questa rece interessantissima sul regor (athlon 2 x2 250).
C'è un confronto completo con il 6000+!

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225812

n.b. a pagina 3 c'è anche un confronto sui consumi, il regor sembra una perfetta cpu da muletto. Le varianti a 45w di tdp del regor quando escono? (anche se imho saranno solo dei regor selezionati e con vcore più basso, visto che già il tdp rilevato è inferiore a quello dichiarato)

astroimager
15-06-2009, 12:35
Ho appena letto la news sul lancio ufficiale di 890FX/SB850 per gennaio :cry:

Da Q2 2009 siamo arrivati a Q1 2010... è un bel ritardo!...

Insomma, questa notizia smorza non poco l'entusiasmo (almeno, il mio personale) che aveva seguìto le indiscrezioni sulla CPU twkr...

Un lancio così in là non mi piace per un mucchio di motivi. Gli unici, ma veramente gli unici che ci guadagnano sono quelli che hanno acquistato una 790FX di recente.

netcrusher
15-06-2009, 12:48
Ho appena letto la news sul lancio ufficiale di 890FX/SB850 per gennaio :cry:

Da Q2 2009 siamo arrivati a Q1 2010... è un bel ritardo!...

Insomma, questa notizia smorza non poco l'entusiasmo (almeno, il mio personale) che aveva seguìto le indiscrezioni sulla CPU twkr...

Un lancio così in là non mi piace per un mucchio di motivi. Gli unici, ma veramente gli unici che ci guadagnano sono quelli che hanno acquistato una 790FX di recente.

A me invece questi ritmi blandi e rilassati piacciono perchè almeno ho il tempo per spulciarmi un pò l'hardware a 360 gradi senza essere travolto da mille mila novità........aspettiamo la befana per i nuovi chipset.......un altro capodanno col 790fx.....ihihihihihi

sniperspa
15-06-2009, 13:05
Si infatti...mi da un pò di tranquillità in più per prendermi mobo con 790fx senza il pensiero di essere già :old:

The_SaN
15-06-2009, 13:42
Ho appena letto la news sul lancio ufficiale di 890FX/SB850 per gennaio :cry:

Da Q2 2009 siamo arrivati a Q1 2010... è un bel ritardo!...

Insomma, questa notizia smorza non poco l'entusiasmo (almeno, il mio personale) che aveva seguìto le indiscrezioni sulla CPU twkr...

Un lancio così in là non mi piace per un mucchio di motivi. Gli unici, ma veramente gli unici che ci guadagnano sono quelli che hanno acquistato una 790FX di recente.:fiufiu:

astroimager
15-06-2009, 13:58
A me invece questi ritmi blandi e rilassati piacciono perchè almeno ho il tempo per spulciarmi un pò l'hardware a 360 gradi senza essere travolto da mille mila novità........aspettiamo la befana per i nuovi chipset.......un altro capodanno col 790fx.....ihihihihihi

Intel ogni anno sforna nuovi chipset, ed è più avanti rispetto ad AMD. Come risposta a P55 i nuovi NB/SB erano quasi un obbligo...

Poi, che senso ha lanciare in Q1 2010, se poi dopo un anno, in teoria, dovrebbe essere lanciata la nuova piattaforma (con la quale salvi solo le ram)?
In pratica è come ammettere che Bulldozer non lo vedremo in campo desktop prima di Q2 2011!...

birmarco
15-06-2009, 14:17
E' incredibile... pur di rimontare su Intel s'è inventata la nuova moda del tweaking dei cores dormienti... non mi resta che fare i complimenti ad AMD! :eek:

Mi piacerebbe vedere il grafico di vendite AMD come sia cambiato in queste settimane dopo la scoperta dell'unlocking del 4° core e/o cache :D

Trokji
15-06-2009, 14:28
secondo me di questi X2 550 ne venderanno realmente in volumi :D

paolo.oliva2
15-06-2009, 14:31
Intel ogni anno sforna nuovi chipset, ed è più avanti rispetto ad AMD. Come risposta a P55 i nuovi NB/SB erano quasi un obbligo...

Poi, che senso ha lanciare in Q1 2010, se poi dopo un anno, in teoria, dovrebbe essere lanciata la nuova piattaforma (con la quale salvi solo le ram)?
In pratica è come ammettere che Bulldozer non lo vedremo in campo desktop prima di Q2 2011!...

Guarda... io ho visto la nuova mobo formula III di Asus e monta l'SB750. Non avrebbe senso realizzare una catena nuovas per una mobo con chip-set vecchio se non per 2 motivi:
L'Sb8XX ha un numero di pin e piedinatura simile all'SB750 (cosa che dall'SB600 all'SB750 vi erano invece 4 pin in più) e quindi una mobo sarebbe aggiornabile semplicemente sostituendo l'sb750 con l'sb800 dalla catena di montaggio e naturalmente aggiornare il bios.

Per il mio punto di vista c'è comunque qualche cosa che non quadra... come fa AMD ad affermare che distruibuirà a luglio ai produttori di mobo l'sb8XX ed avere da marzo l'AOD che lo supporta?

Poi ci sono altre cose da tenere in considerazione:

Phenom B2, SB600
Phenom C2 SB750
Phenom D0 combacia con SB8XX.

L'annuncio potrebbe anche essere visto in un'altra forma... le case prodruttici hanno ancora da smaltire mobo con SB750, scappa fuori sto annuncio, escono nuovi modelli di procio e nessuno aspetta le mobo Sb8XX perché tanto sarebbero a gennaio... tutti criticano AMD per il ritardo e poi quando le case produttrici sono ok, a settembre sfornato i modelli nuovi, AMD ci guadagna in punti perché anticipa, le case produttrici hanno smollato le rimanenze, proci nuovi D0 e mobo nuove in contemporanea con gli i5 di Intel... che, guarda a caso, se uno dovesse cambiare il sistema (o da AM2 o da Intel), sarebbe ancora più invogliato.

A me queste notizie hanno lo scopo di far credere che AMD prima di gennaio non butterebbe fuori proci nuovi in accoppiata con mobo nuove.... Cosa che comunque sarebbe già smentita ad esempio da quel procio AMD 42... che non è sicuramente un pre pre serie, ma aveva l'aria al max di un SE pre produzione volumi, quindi con tempi certamente non di 7 mesi (da oggi a gennaio sarebbero 7 mesi). A sto punto penserei che AMD stia preparando proprio il tutto per una sfornata di tutto in contemporanea agli i5...

Poi vedremo a settembre :sofico:

aaadddfffgggccc
15-06-2009, 14:59
Guarda... io ho visto la nuova mobo formula III di Asus e monta l'SB750. Non avrebbe senso realizzare una catena nuovas per una mobo con chip-set vecchio se non per 2 motivi:
L'Sb8XX ha un numero di pin e piedinatura simile all'SB750 (cosa che dall'SB600 all'SB750 vi erano invece 4 pin in più) e quindi una mobo sarebbe aggiornabile semplicemente sostituendo l'sb750 con l'sb800 dalla catena di montaggio e naturalmente aggiornare il bios.

Per il mio punto di vista c'è comunque qualche cosa che non quadra... come fa AMD ad affermare che distruibuirà a luglio ai produttori di mobo l'sb8XX ed avere da marzo l'AOD che lo supporta?

Poi ci sono altre cose da tenere in considerazione:

Phenom B2, SB600
Phenom C2 SB750
Phenom D0 combacia con SB8XX.

L'annuncio potrebbe anche essere visto in un'altra forma... le case prodruttici hanno ancora da smaltire mobo con SB750, scappa fuori sto annuncio, escono nuovi modelli di procio e nessuno aspetta le mobo Sb8XX perché tanto sarebbero a gennaio... tutti criticano AMD per il ritardo e poi quando le case produttrici sono ok, a settembre sfornato i modelli nuovi, AMD ci guadagna in punti perché anticipa, le case produttrici hanno smollato le rimanenze, proci nuovi D0 e mobo nuove in contemporanea con gli i5 di Intel... che, guarda a caso, se uno dovesse cambiare il sistema (o da AM2 o da Intel), sarebbe ancora più invogliato.

A me queste notizie hanno lo scopo di far credere che AMD prima di gennaio non butterebbe fuori proci nuovi in accoppiata con mobo nuove.... Cosa che comunque sarebbe già smentita ad esempio da quel procio AMD 42... che non è sicuramente un pre pre serie, ma aveva l'aria al max di un SE pre produzione volumi, quindi con tempi certamente non di 7 mesi (da oggi a gennaio sarebbero 7 mesi). A sto punto penserei che AMD stia preparando proprio il tutto per una sfornata di tutto in contemporanea agli i5...

Poi vedremo a settembre :sofico:

Non sono convinto di quello che dici, per mè non basta cambiare 2 chipset e aggiornare un bios per tenere buono un PCB di una scheda madre, penso che asus abbia lanciato il top di gamma adesso con il 790fx/sb750 perchè i nuovi chipset non sono alle porte.
Per quanto riguarda il "SB600" era già vecchio all'uscita del phenom e quindi amd ha dovuto correre per aggiornarlo al SB750.
Non è che per forza ogni qual volta si aggiorni lo step delle cpu si debba aggiornare anche il chipset, poi si deve ancora capire cosa possa dare di più l'SB8xx rispetto all'SB750, a prima vista non mi pare niente di stratosferico.
Per quanto riguarda AOD, non sò cosa dirti, resta un mistero.
Come dici tu, vedremo a settembre... ;)

blackshard
15-06-2009, 15:03
Scusate, ma mi viene spontaneo chiedervi perchè c'è tanta attesa per i nuovi chipset?

A parte l'overclock, non vedo nessun motivo, visto che prestazionalmente parlando il chipset non conta per niente, e lo dico dopo aver personalmente fatto dei benchmark passando da un 480x (vecchissimo chipset AM2 quando ATi era ancora ATi) e non ho rilevato NESSUN cambiamento passando ad un AMD770.

A parte qualche novità nel southbridge, quali potrebbero essere SATA3 e USB3, non ci vedo nessun motivo per spasimare per questi nuovi chipset, o sbaglio?

Catan
15-06-2009, 15:05
Intel ogni anno sforna nuovi chipset, ed è più avanti rispetto ad AMD. Come risposta a P55 i nuovi NB/SB erano quasi un obbligo...

Poi, che senso ha lanciare in Q1 2010, se poi dopo un anno, in teoria, dovrebbe essere lanciata la nuova piattaforma (con la quale salvi solo le ram)?
In pratica è come ammettere che Bulldozer non lo vedremo in campo desktop prima di Q2 2011!...

ma a me pare che oggettivamente amd aveggia gia messo buldozzer per desktop in alcune road map al q1 2011.

ergo la scelta non mi sembra cosi malvaggia.

si prosegue con 790 fx/gx e sb750 fino al 2010 in accoppiata con il phenom II
Xn sempre c2.
quindi al massimo mi aspetto per ottobre un 960 o un 965.

poi verso gennario febbraio si esce con 890 fx,gx e sb800 con l'uscita dei phenom II d0, o gli esacore, poi x6,x5,x4,etc etc.
e si fa un altro anno cosi.

cmq ad adesso dove ormai per amd il chipset è solo qualcosa che gestisce il pci-express.
e l'sb è un coso che gestisce usb e sata, senza ancora un hd sata3 (guarda caso proprio in uscita per gennaio 2010 i primi esemplari)
non se ne sente troppo il bisogno se non a livello di semplici upgrade per il tweaking, o di qualche usb in +.

senza contare che il p55 per intel era una mossa obbligata, se no niente i5. e quindi niente fascia medio bassa del mercato.
ad amd che vuole proseguire con piattaforma unica questo non è un altro che un punto a favore,
offrendo con un unica piattaforma compatibilità dagli x2 250 fino agli x4 955

netcrusher
15-06-2009, 15:08
Guarda... io ho visto la nuova mobo formula III di Asus e monta l'SB750. Non avrebbe senso realizzare una catena nuovas per una mobo con chip-set vecchio se non per 2 motivi:
L'Sb8XX ha un numero di pin e piedinatura simile all'SB750 (cosa che dall'SB600 all'SB750 vi erano invece 4 pin in più) e quindi una mobo sarebbe aggiornabile semplicemente sostituendo l'sb750 con l'sb800 dalla catena di montaggio e naturalmente aggiornare il bios.

Per il mio punto di vista c'è comunque qualche cosa che non quadra... come fa AMD ad affermare che distruibuirà a luglio ai produttori di mobo l'sb8XX ed avere da marzo l'AOD che lo supporta?

Poi ci sono altre cose da tenere in considerazione:

Phenom B2, SB600
Phenom C2 SB750
Phenom D0 combacia con SB8XX.

L'annuncio potrebbe anche essere visto in un'altra forma... le case prodruttici hanno ancora da smaltire mobo con SB750, scappa fuori sto annuncio, escono nuovi modelli di procio e nessuno aspetta le mobo Sb8XX perché tanto sarebbero a gennaio... tutti criticano AMD per il ritardo e poi quando le case produttrici sono ok, a settembre sfornato i modelli nuovi, AMD ci guadagna in punti perché anticipa, le case produttrici hanno smollato le rimanenze, proci nuovi D0 e mobo nuove in contemporanea con gli i5 di Intel... che, guarda a caso, se uno dovesse cambiare il sistema (o da AM2 o da Intel), sarebbe ancora più invogliato.

A me queste notizie hanno lo scopo di far credere che AMD prima di gennaio non butterebbe fuori proci nuovi in accoppiata con mobo nuove.... Cosa che comunque sarebbe già smentita ad esempio da quel procio AMD 42... che non è sicuramente un pre pre serie, ma aveva l'aria al max di un SE pre produzione volumi, quindi con tempi certamente non di 7 mesi (da oggi a gennaio sarebbero 7 mesi). A sto punto penserei che AMD stia preparando proprio il tutto per una sfornata di tutto in contemporanea agli i5...

Poi vedremo a settembre :sofico:

C'è gente che per arrivare a deduzioni del genere si fà un trip, kavolo ma sei avanti un casino Paolo......non è che pure te ehehehehehehehe....dai si scherza, comunque a me più dei chipset frega delle ddr3 e dell'aumento del margine prestazionale rispetto alle ddr2 poi che posso avere 2 porte usb in più ed altre menate inutili (vedi 4x crossfire che chi cavolo lo fa dai!!!!!!)mi frega proprio niente........io spero nell'uscita del 965 comunque.....ovvero quello che pochi giorni fà è stato presentato con quello strano nome in codice........un bel 3,5 ghz nativo e siamo tutti più contenti....

Free Gordon
15-06-2009, 15:27
Ciao ragazzi, sono stato via un pò, ci sono succose novità sui Phenom (mi pare che sia uscito solo il 955 e poi nulla).


Ps. Regor a parte. :p

Mister Tarpone
15-06-2009, 15:29
.un bel 3,5 ghz nativo e siamo tutti più contenti....

sinceramente non mi basterebbe se fosse solo un procio con frequenza + alta...
per me a questo giro dovrebbe avere qualche altra caratteristica + interessante, come un overclock decisamente migliore rispetto a 940,945,955.

bjt2
15-06-2009, 15:40
sinceramente non mi basterebbe se fosse solo un procio con frequenza + alta...
per me a questo giro dovrebbe avere qualche altra caratteristica + interessante, come un overclock decisamente migliore rispetto a 940,945,955.

Fudzilla dice che sono normali C2 selezionati per sopportare tensioni più alte. Il die di un wafer (su 200) che regge le tensioni più elevate, nella speranza che salga più di tutti... Ossia tra quelli testati, quello che regge la tensione più elevata. Sembra poi che sia solo per gli OEM per macchine ad alte prestazioni, ma allora non vedo la necessità di una scatola così curata...

Knukcles
15-06-2009, 16:26
Fudzilla dice che sono normali C2 selezionati per sopportare tensioni più alte. Il die di un wafer (su 200) che regge le tensioni più elevate, nella speranza che salga più di tutti... Ossia tra quelli testati, quello che regge la tensione più elevata. Sembra poi che sia solo per gli OEM per macchine ad alte prestazioni, ma allora non vedo la necessità di una scatola così curata...

se è cosi quelli di amd non sanno più che inventarsi:doh:

capitan_crasy
15-06-2009, 16:36
Scusate, ma mi viene spontaneo chiedervi perchè c'è tanta attesa per i nuovi chipset?

A parte l'overclock, non vedo nessun motivo, visto che prestazionalmente parlando il chipset non conta per niente, e lo dico dopo aver personalmente fatto dei benchmark passando da un 480x (vecchissimo chipset AM2 quando ATi era ancora ATi) e non ho rilevato NESSUN cambiamento passando ad un AMD770.

A parte qualche novità nel southbridge, quali potrebbero essere SATA3 e USB3, non ci vedo nessun motivo per spasimare per questi nuovi chipset, o sbaglio?

Con i nuovi chipset AMD presenterà una nuova piattaforma chiama "Leo"; tempo addietro si vociferava che tale piattaforma era anche destinata per le CPU Phemon2 serie FX...
Occhio al nuovo southbridge SB800, dovrebbe risolvere l'antico problema del BUG AHCI su Vista.
P.S. SB850/810 non gestirà le USB 3.0...

paolo.oliva2
15-06-2009, 16:38
Fudzilla dice che sono normali C2 selezionati per sopportare tensioni più alte. Il die di un wafer (su 200) che regge le tensioni più elevate, nella speranza che salga più di tutti... Ossia tra quelli testati, quello che regge la tensione più elevata. Sembra poi che sia solo per gli OEM per macchine ad alte prestazioni, ma allora non vedo la necessità di una scatola così curata...

Io sono arrivato a dare praticamente 1,8V al mio 955 e non è che non regge la tensione, anzi, sono a 60° sotto carico circa... il prb è che non sale di OC a qualsiasi Vcore...

Se poi quelli sono selezionati, non lo so, ma non vedo cosa possano avere selezionato... ed anche quanto possano aver guadagnato... ma per me + di 50-100MHz non ci sarebbe verso per un C2.

bjt2
15-06-2009, 16:42
Io sono arrivato a dare praticamente 1,8V al mio 955 e non è che non regge la tensione, anzi, sono a 60° sotto carico circa... il prb è che non sale di OC a qualsiasi Vcore...

Se poi quelli sono selezionati, non lo so, ma non vedo cosa possano avere selezionato... ed anche quanto possano aver guadagnato... ma per me + di 50-100MHz non ci sarebbe verso per un C2.

Possono aver selezionato il (o i) sample che a parità di tensione (alta e fuori specifica, magari 1,5V) e frequenza consumano di meno...

paolo.oliva2
15-06-2009, 16:49
C'è gente che per arrivare a deduzioni del genere si fà un trip, kavolo ma sei avanti un casino Paolo......non è che pure te ehehehehehehehe....dai si scherza, comunque a me più dei chipset frega delle ddr3 e dell'aumento del margine prestazionale rispetto alle ddr2 poi che posso avere 2 porte usb in più ed altre menate inutili (vedi 4x crossfire che chi cavolo lo fa dai!!!!!!)mi frega proprio niente........io spero nell'uscita del 965 comunque.....ovvero quello che pochi giorni fà è stato presentato con quello strano nome in codice........un bel 3,5 ghz nativo e siamo tutti più contenti....

:D .

A me dell'890FX non me ne frega niente... dell'SB8XX si per via dell'ACC3.0 e dell'HT3.1 (forse)... per il fatto delle 2 USB in più e degli hd sata 3 non me ne frega una tozza... sia perché di hd ne ho già un tot e non mi sognerei di cambiarli con dei sata III e sia perché se dovessi fare qualche cosa di serio tipo raid non mi affido al solo chip-set, che sia di qualsiasi marca, ma preferisco 2 controller "gemelli" da assicurarmi la trasportabilità su qualsiasi PC e sostituzione controller con equivalente in caso di guasto per recupero con sicurezza dei dati, ed il tutto con una spesa che avrebbe del ridicolo.

Per quello che riguarda il clock dei proci... io la penso in questo modo:
per me AMD può buttare fuori tranquillamente un 960-965 o per meglio dire un Phenom II C2 a 3,4-3,6GHz sempre entro i 125W anche oggi (neppure domani :D ), ma il problema è che si fermerebbe sempre sui 4GHz e poco più... il che non varrebbe assolutamente la candela.
Io preferirei a 1000 anche un 3GHz nativo con il muro dei 4GHz abbattuto, perché anche un 940 che è arrivato a 6,7GHz in OC tramite azoto, se non fosse "sensibile" al fatto di poterlo fare unicamente solo con >30° sotto zero, in OC farebbe faville.

netcrusher
15-06-2009, 16:59
:D .

A me dell'890FX non me ne frega niente... dell'SB8XX si per via dell'ACC3.0 e dell'HT3.1 (forse)... per il fatto delle 2 USB in più e degli hd sata 3 non me ne frega una tozza... sia perché di hd ne ho già un tot e non mi sognerei di cambiarli con dei sata III e sia perché se dovessi fare qualche cosa di serio tipo raid non mi affido al solo chip-set, che sia di qualsiasi marca, ma preferisco 2 controller "gemelli" da assicurarmi la trasportabilità su qualsiasi PC e sostituzione controller con equivalente in caso di guasto per recupero con sicurezza dei dati, ed il tutto con una spesa che avrebbe del ridicolo.

Per quello che riguarda il clock dei proci... io la penso in questo modo:
per me AMD può buttare fuori tranquillamente un 960-965 o per meglio dire un Phenom II C2 a 3,4-3,6GHz sempre entro i 125W anche oggi (neppure domani :D ), ma il problema è che si fermerebbe sempre sui 4GHz e poco più... il che non varrebbe assolutamente la candela.
Io preferirei a 1000 anche un 3GHz nativo con il muro dei 4GHz abbattuto, perché anche un 940 che è arrivato a 6,7GHz in OC tramite azoto, se non fosse "sensibile" al fatto di poterlo fare unicamente solo con >30° sotto zero, in OC farebbe faville.

Paolo ma in sintesi cosa impedisce ad Amd di poter andare oltre i 4ghz?? dipende dall'architettura intrinseca delle sue cpu???

Knukcles
15-06-2009, 17:02
:D .

Per quello che riguarda il clock dei proci... io la penso in questo modo:
per me AMD può buttare fuori tranquillamente un 960-965 o per meglio dire un Phenom II C2 a 3,4-3,6GHz sempre entro i 125W anche oggi (neppure domani :D ), ma il problema è che si fermerebbe sempre sui 4GHz e poco più... il che non varrebbe assolutamente la candela.
Io preferirei a 1000 anche un 3GHz nativo con il muro dei 4GHz abbattuto, perché anche un 940 che è arrivato a 6,7GHz in OC tramite azoto, se non fosse "sensibile" al fatto di poterlo fare unicamente solo con >30° sotto zero, in OC farebbe faville.

-30?.......meno 230 forse.....

paolo.oliva2
15-06-2009, 17:09
Non sono convinto di quello che dici, per mè non basta cambiare 2 chipset e aggiornare un bios per tenere buono un PCB di una scheda madre, penso che asus abbia lanciato il top di gamma adesso con il 790fx/sb750 perchè i nuovi chipset non sono alle porte.
Per quanto riguarda il "SB600" era già vecchio all'uscita del phenom e quindi amd ha dovuto correre per aggiornarlo al SB750.
Non è che per forza ogni qual volta si aggiorni lo step delle cpu si debba aggiornare anche il chipset, poi si deve ancora capire cosa possa dare di più l'SB8xx rispetto all'SB750, a prima vista non mi pare niente di stratosferico.
Per quanto riguarda AOD, non sò cosa dirti, resta un mistero.
Come dici tu, vedremo a settembre... ;)

Premetto che io parlo a mia sensazione e che quindi posso tranquillamente sbagliare...

L'Sb750 era stato annunciato il 5 agosto 2008 ed è arrivato in commercio a settembre (io presi la M3A78-T).

I proci B2 9850 e 9950 andavano peggio con l'SB750 che con l'SB600 come del resto i Phenom II vanno meglio con l'Sb750 che con l'SB600.

Questo perché l'SB, oltre al discorso dell'I/O, "regola" le tensioni ed i parametri del procio e praticamente sviluppo procio e SB è in contemporanea.

Le probabilità che un Phenom II D0 sia perfettamente compatibile con l'SB750 e non abbia bisogno di "ritocchi" secondo me è remota... basta pensare che come abbiamo visto tutti nell'esa D0 la gestione NB e HT è... diversa e questo lascia intendere che anche la gestione delle tensioni senza contare l'ACC e quant'altro sarà nettamente diversa, idem anche il clock NB def, che già nell'esa sarebbe di 2,2GHz, molto vicino al limite dell'HT 3.0 che è di 2,6GHz, per cui penso molto probabile che per sfruttare un D0 ci voglia un SB8XX e DDR3 per non creare tappo.

In quest'ottica il Phenom 42, l'esacore e soprattutto lo step D0 sarebbero dirottati a gennaio... :eek:, non è "strano" 6 mesi di ritardo? Senza contare che tutti gli scarti dell'esacore server se li terrebbero in magazzino per 7 mesi?

7 mesi sono un tempo immenso.... AMD quando buttò nel mercato il Phenom B2 a novembre, in 5 mesi riuscì a creare lo step B3, cioè 3,5 mesi per creare il film e 45 giorni per la produzione in volumi... ed ora con un film già pronto che produce proci già in commercio ci impiegherebbe 7 mesi?

paolo.oliva2
15-06-2009, 17:09
-30?.......meno 230 forse.....

Già con il Phaser (-30°) si arriva a 5GHz

Soulman84
15-06-2009, 17:14
Già con il Phaser (-30°) si arriva a 5GHz

PHASE al massimo :asd:

netcrusher
15-06-2009, 17:17
PHASE al massimo :asd:

complimenti per l'avatar, altro che Amd.

paolo.oliva2
15-06-2009, 17:17
Paolo ma in sintesi cosa impedisce ad Amd di poter andare oltre i 4ghz?? dipende dall'architettura intrinseca delle sue cpu???

Allora... se il problema fosse l'architettura che gli dai aria, liquido, azoto, elio, non cambierebbe una virgola... e ad azoto il 955 è arrivato oltre i 7GHz.

Bjt2 ti può spiegare meglio... ma in pratica ad occhio e croce (ma non sono competente in materia) il circuito interno del procio è realizzato per tenere conto dei tempi di risposta (frequenza) ed in base a questo si posizionano i transistor di una certa dimensione ed ad una particolare distanza. Il tutto deve essere fatto "bene" altrimenti sarebbe inutile avere più TDP e/o una dimensione del die maggiore inutilmente.
Quello che si suppone è che il 45nm sia andato ben più avanti di quanto ci si aspettasse e di conseguenza la L1-L2-L3 non riescono a tenere una determinata frequenza, salvo a temp sotto zero per il motivo che il silicio cambia comportamento, diminuiscono le resistenze e quindi i tempi tra transistor si accorciano e di fatto si va su di clock.

Per questo io penso che un C2 non può migliorare di molto, ma invece nutro ottime speranze per il D0, perché con un TDP sempre più basso AMD a 4GHz ci può arrivare anche commercialmente a def, quindi sarebbe ridicolo che non abbiano ritarato il tutto... a meno che AMD non pensi di non superare i 4GHz e poco più ma si affida a 6 core, 8 core e 12 core... realizzabili pure sul 45nm come ha già fatto vedere.

paolo.oliva2
15-06-2009, 17:43
Posto una mia idea... personale, ma non è un confronto tra AMD e Intel inteso di chi l'ha più lungo, ma strategie commerciali in cui i 2 principali produttori si devono confrontare, ed indubbiamente chi non può permettersi di sbagliare è senz'altro AMD, Intel potrebbe anche permettersi 12 mesi di ferie senza andare in bancarotta.

I 2 principali produttori hanno comunque dei punti favorevoli rispetto al contendente.

- Intel ha il progetto più nuovo, il procio con il più alto IPC, l'architettura per spararlo a 1000 nel multicore, il problema è solo il TDP che non consente frequenze alte e l'aumento dei core... e sembra che anche il 32nm non migliori più di tanto (ma felice di essere smentito...)

- AMD ha un'architettura vecchia, ma un silicio più economico (non usa l'HKMG, neppure l'ULK ma usa la litografia ad immersione) che ha un TDP basso.

Per fronteggiare Intel AMD potrebbe aumentare il clock stock, e questo lo potrebbe fare utilizzando l'HKMG e ULK (ma ci vorrebbero infornate continue con prove e quant'altro, quindi costi alti e comunque aumenterebbe il costo di produzione del silicio).
Aumentando il clock del procio, + della concorrenza, diminuirebbe la differenza di IPC, perché la potenza del procio è data dall'IPC x il clock, e nel multicore anche dal numero dei core.
Questo potrebbe essere un vantaggio, perché sia con gli i5 che con gli i7 Intel è ben distante dai 4GHz stock.... ma questo indirettamente da ad AMD un'ulteriore opzione... ben più economica.
Gli i7 in applicazioni monocore sono molto più vicini al Phenom II in IPC, e gli i5 lo saranno ulteriormente. (al momento l'i7 più vicino al prezzo dei Phenom II è a 533MHz di clock sotto e l'I5 idem). Allora AMD può (come del resto sta facendo) aggiungere 2 core ai quad per realizzare un esa che gli consente di rivaleggiare con gli i7 con un costo tutto sommato esiguo, e nello stesso tempo avere un IPC in prg monocore valido (l'esa al momento perderebbe solo 100MHz con lo stesso TDP rispetto ad un quad).

Ma Intel con la sua potenza commerciale potrebbe cambiare le carte in tavola... certo, non sono cose realizzabili in 6 mesi, ma comunque Intel potrebbe realizzare un silicio 32nm con basso leakage con conseguente minor TDP e un clock maggiore...tale da obbligare AMD a ricorrere all'HKMG e ULK per stargli a ruota... Ed è per me in quest'ottica che AMD per forza ha l'NDA, perché a mio parere AMD sta sfruttando la logica con cui Intel manovra il mercato... cioè minimi investimenti per trarre massimo profitto. Se Intel volesse spendere 5.000 miliardi di euro per realizzare un 32nm a 5GHz stock lo potrebbe fare, ma in questo comunque subentra sempre AMD, perché a quel punto Intel un procio lo dovrebbe vendere a 500€ e forse AMD potrebbe offrire un procio al 70% di costo inferiore con una potenza del 50% inferiore...

Ed il gioco è tutto in queste supposizioni....

Trokji
15-06-2009, 17:48
paolo ma perché invece del liquido normale non molti un waterchiller con un circuito solo per la cpu se questi proci AMD si comportano così bene col freddo?
Cioé forse con un waterchiller potresti tenere un 950 in daily a 5,5 ghz :Prrr:

paolo.oliva2
15-06-2009, 17:55
paolo ma perché invece del liquido normale non molti un waterchiller con un circuito solo per la cpu se questi proci AMD si comportano così bene col freddo?
Cioé forse con un waterchiller potresti tenere un 950 in daily a 5,5 ghz :Prrr:

Perché non sarebbe una "guerra" ad armi pari :)
No, a parte gli scherzi... mi piace confrontare il Phenom II ai proci Intel più per evidenziare le differenze che per "vincere" (non posso vincere, ma la differenza tra un Phenom II ed un i7 è inferiore da quella che si vuole far credere).
Per me al momento l'i7 è il più forte, sia come IPC che come OC "casalinghi", che per me sono l'aria e il liquido. Prendere un Phaser o waterchiller per poter postare "io l'ho più lungo" mi sembra una cosa MOLTO infelice... e poi esulerebbe in pieno dall'OC classico che farebbero i più.
Per questo (anche se molti non mi credono) io non mi giudico un fan AMD estremo... perché se lo fossi un Phaser l'avrei già preso e postato sicuramente risultati ottimi...

Knukcles
15-06-2009, 17:58
paolo ma perché invece del liquido normale non molti un waterchiller con un circuito solo per la cpu se questi proci AMD si comportano così bene col freddo?
Cioé forse con un waterchiller potresti tenere un 950 in daily a 5,5 ghz :Prrr:

e si da tenere montato tutti i giorni un raffreddamento del genere è l'ideale:doh: .....forse se uno vivesse a nazca, non ci sarebbero problemi di condensa.....

zerothehero
15-06-2009, 18:36
per andare va..ma praticamente non mi fa nè overcloccare, nè undercloccare..spero che la gigABYTE (gigabyte ga-ma78gm-2sh) si dia una mossa con bios, altrimenti mi tocca cambiare scheda madre. :fagiano:

http://g.imagehost.org/0835/PHENOM.jpg

Pihippo
15-06-2009, 18:40
Bjt2 ti può spiegare meglio... ma in pratica ad occhio e croce (ma non sono competente in materia) il circuito interno del procio è realizzato per tenere conto dei tempi di risposta (frequenza) ed in base a questo si posizionano i transistor di una certa dimensione ed ad una particolare distanza. Il tutto deve essere fatto "bene" altrimenti sarebbe inutile avere più TDP e/o una dimensione del die maggiore inutilmente.
Quello che si suppone è che il 45nm sia andato ben più avanti di quanto ci si aspettasse e di conseguenza la L1-L2-L3 non riescono a tenere una determinata frequenza, salvo a temp sotto zero per il motivo che il silicio cambia comportamento, diminuiscono le resistenze e quindi i tempi tra transistor si accorciano e di fatto si va su di clock.
.

Beh dunque ad occhio e croce a velocità superiori a 4ghz le varie "ELLI" l3-2-1 iniziano a schiattare, scusatemi il tecnicismo. Ovvero da quello che ho capito io andrebbero ritarati i sincronismi delle varie L3-2-1.

sniperspa
15-06-2009, 18:52
per andare va..ma praticamente non mi fa nè overcloccare, nè undercloccare..spero che la gigABYTE (gigabyte ga-ma78gm-2sh) si dia una mossa con bios, altrimenti mi tocca cambiare scheda madre. :fagiano:

Quanto l'hai pagata?:fagiano:

paolo.oliva2
15-06-2009, 18:59
Beh dunque ad occhio e croce a velocità superiori a 4ghz le varie "ELLI" l3-2-1 iniziano a schiattare, scusatemi il tecnicismo. Ovvero da quello che ho capito io andrebbero ritarati i sincronismi delle varie L3-2-1.

Infatti è così... :cry:
Procio a 40°, crash....

Pihippo
15-06-2009, 19:10
Infatti è così... :cry:
Procio a 40°, crash....

Azz. Possibile? non è che la deluxe è un pochetto acerba col bios?
Raga domandona da 100 lire. Avendo quasi assemblato un pc col PhII 720.
Tenendo conto che il case avrà solo la ventola dell ali ed una posteriore in estrazione, e tenendo conto che non c'ho più manco na lire per un frezeer pro 64, riusciro a portalro a 3 topo gigi?

zerothehero
15-06-2009, 19:13
Quanto l'hai pagata?:fagiano:

Il processore?
105 euro.

Scalda da morire..e non posso neanche ridurre il voltaggio. :mc:
Forse lo tolgo, rimetto il 4000@2600 e aspetto il bios nuovo, boh. :stordita:

netcrusher
15-06-2009, 19:13
Azz. Possibile? non è che la deluxe è un pochetto acerba col bios?
Raga domandona da 100 lire. Avendo quasi assemblato un pc col PhII 720.
Tenendo conto che il case avrà solo la ventola dell ali ed una posteriore in estrazione, e tenendo conto che non c'ho più manco na lire per un frezeer pro 64, riusciro a portalro a 3 topo gigi?

con questo caldo senza dissipazione con i controkazzi prevedo rma a manetta

jacopo147
15-06-2009, 20:04
Azz. Possibile? non è che la deluxe è un pochetto acerba col bios?
Raga domandona da 100 lire. Avendo quasi assemblato un pc col PhII 720.
Tenendo conto che il case avrà solo la ventola dell ali ed una posteriore in estrazione, e tenendo conto che non c'ho più manco na lire per un frezeer pro 64, riusciro a portalro a 3 topo gigi?

se i topo gigi son solo 3.0 e non 3.6 anche con un dissi scrauso (e quello boxato da quel che ho capito non è così schifoso) ce lo tieni benissimo a 3 giga secondo me (ma con temp ovviamente alte, che so, la sparo lì, cattiva aerazione aspettati i 65 o poco più in full ad agosto e i 40-45 in idle) :)

p.s.
a meno che tu non abbia in casa cani gatti o bambini c'è sempre il solito sistema per l'estate, tieni il case aperto :D

Pihippo
15-06-2009, 20:30
se i topo gigi son solo 3.0 e non 3.6 anche con un dissi scrauso (e quello boxato da quel che ho capito non è così schifoso) ce lo tieni benissimo a 3 giga secondo me (ma con temp ovviamente alte, che so, la sparo lì, cattiva aerazione aspettati i 65 o poco più in full ad agosto e i 40-45 in idle) :)

p.s.
a meno che tu non abbia in casa cani gatti o bambini c'è sempre il solito sistema per l'estate, tieni il case aperto :D
Bambini no, gatti manco quindi magari lo lascio aperto il case
In pratica come il mio athlon xp2500+ ? Beh io un procio in idle a 35° non l'ho mai visto quindi sono abituato :D Magari 15 euri per un freezer 64 pro li posso trovare. Quello che mi preoccupa è la hd 4850 sapp design.... Che non aiuta certo la temp dentro al case. Che dite dopo 5 minuti a fallout 3 mi si disintegra la scheda video? :(

Knukcles
15-06-2009, 20:35
ma guardate che sta storia che un case aperto raffredda di più non è vera....mettete una ventola in immissione, una in estrazione(più alta possibile) e vedete che le temperature risultano più basse che lasciando il case aperto.

Pihippo
15-06-2009, 20:39
ma guardate che sta storia che un case aperto raffredda di più non è vera....mettete una ventola in immissione, una in estrazione(più alta possibile) e vedete che le temperature risultano più basse che lasciando il case aperto.

Mi permetti una domanda?
Ma diciamo che ecco il mio case essendo uno di "quegli ultimi modelli" ha lo slot per la ventola aggiuntiva sotto a quella dell'alimentatore... Dici che si squaglia il pc? Ho tanta ma tanta paura per la hd 4850 sapphire design, secondo me si rifiuterà di entrare in quel case.

netcrusher
15-06-2009, 20:41
Bambini no, gatti manco quindi magari lo lascio aperto il case
In pratica come il mio athlon xp2500+ ? Beh io un procio in idle a 35° non l'ho mai visto quindi sono abituato :D Magari 15 euri per un freezer 64 pro li posso trovare. Quello che mi preoccupa è la hd 4850 sapp design.... Che non aiuta certo la temp dentro al case. Che dite dopo 5 minuti a fallout 3 mi si disintegra la scheda video? :(

Se ti ritrovi il buon vecchio ventilatore ti risparmi l'acquisto del artic freezer, lo metti con tutta la sua bella mole che spara aria dentro il case dopo aver tolto la paratia laterale, questo è uno dei migliori sistemi mai creati.....

overclock80
15-06-2009, 20:44
per andare va..ma praticamente non mi fa nè overcloccare, nè undercloccare..spero che la gigABYTE (gigabyte ga-ma78gm-2sh) si dia una mossa con bios, altrimenti mi tocca cambiare scheda madre. :fagiano:

http://g.imagehost.org/0835/PHENOM.jpg

Strano che non ti lasci modificare nulla.

Nemmeno con il bios versione FCa?

Vabbe che se non è perfetamente riconosciuto può benissimo essere che tocchi aspettare un bios nuovo.

Edit: controllato ora su sito gigabyte e per la rev 1.0 di quella mobo c'è un bios nuovo datato 03/06/2009 quindi credo sia imminente anche per la rev 2.0.

Knukcles
15-06-2009, 20:44
Mi permetti una domanda?
Ma diciamo che ecco il mio case essendo uno di "quegli ultimi modelli" ha lo slot per la ventola aggiuntiva sotto a quella dell'alimentatore... Dici che si squaglia il pc? Ho tanta ma tanta paura per la hd 4850 sapphire design, secondo me si rifiuterà di entrare in quel case.

rispondo in pvt che qui siamo ot

Lights_n_roses
15-06-2009, 20:45
scusate la domanda insolita ma c'è qualcuno che sa il tedesco ?? ho trovato un inserzione su ebay.de su dei phenom II 940 ad un prezzo mo0lto basso...solo che è scritto tutto in crucco e non ci capisco n ulla...non posso nemmeno tradurre perchè il testo è scritto dentro file immagine e non si può selezionare !!!

jacopo147
15-06-2009, 20:51
ma guardate che sta storia che un case aperto raffredda di più non è vera....mettete una ventola in immissione, una in estrazione(più alta possibile) e vedete che le temperature risultano più basse che lasciando il case aperto.

ovviamente si, ma se ha detto che non ha i picci per l'artic evidentemente mica posso dirgli "comprati 2 belle ventole da 12x12" perchè se le pigli decenti costano quanto e più dell'artic :) se apri il case e gli dai spazio comunque la temp della cpu io l'ho sempre vista scendere di più rispetto ad un ottimo flusso d'aria, perchè l'aria sputata dal dissi della cpu se ne va a ramengo (se ovviamente la ventola ha una buona portata d'aria) mentre hai perfettamente ragione per tutto il resto del sistema, la vga sputa l'aria calda sul fondo è fa sacca, gli hd se non hanno un flusso d'aria se ne fregano del case aperto, ideem per i bridge e le ram :) la cosa migliore secondo me (e l'ho sperimentata) è 1 ventola da 12x12 ogni 2hd davanti in aspirazione, 1 da 12x12 (se ci sta) dietro in estrazione e poi altre 2 da 8x8 in estrazione, a bassi giri (se no disturbano il flusso d'aria che proviene dal frontale), sul pannello di sinistra, una all'altezza della cpu e una all'altezza della vga ;)

Bambini no, gatti manco quindi magari lo lascio aperto il case
In pratica come il mio athlon xp2500+ ? Beh io un procio in idle a 35° non l'ho mai visto quindi sono abituato Magari 15 euri per un freezer 64 pro li posso trovare. Quello che mi preoccupa è la hd 4850 sapp design.... Che non aiuta certo la temp dentro al case. Che dite dopo 5 minuti a fallout 3 mi si disintegra la scheda video?

mah le schede video reggono temp mooolto alte, però se ci devi mettere un hd4850 TI CONSIGLIO VIVAMENTE di aggiungere almeno un paio di ventole in estrazione se non vuoi trovarti temp "pericolose" (magari non per cpu e vga, ma per mobo-bridge-hd)

khael
15-06-2009, 20:54
cmq ottimi in consumi dell'x2 450;

ma perchè su vecchie mobo am2 dovrebbe consumare di piu'?

Catan
15-06-2009, 21:13
cmq ottimi in consumi dell'x2 450;

ma perchè su vecchie mobo am2 dovrebbe consumare di piu'?

mi pare che non riescano a gestire alcuni stadi di risparmio energetico che am2+,am3 fanno.

quindi mediamente ci sono sempre un 15W di differenza.
il tutto sempre per dire che a volte il wattaggio è un mero strumento di marketing, anche xè ti dovrebbe dire al massimo quanto può consumare.
ma da quel di che intel ti dice il consumo "medio" e da un pò anche amd ha iniziato a fare cosi.
è un sintomo il tdp dei phenom che viene indicato in apc

phicrand_6358
15-06-2009, 21:28
cmq ottimi in consumi dell'x2 450;

ma perchè su vecchie mobo am2 dovrebbe consumare di piu'?

perchè le mobo am2+/am3 gestiscono il "dual plane" che consente tensioni diverse per il NB e la CPU, mentre l'am2 non può e quindi CPU e NB vanno alla stessa tensione. Quindi il NB lavora ad una tensione più alta e consuma di più..


il tutto sempre per dire che a volte il wattaggio è un mero strumento di marketing, anche xè ti dovrebbe dire al massimo quanto può consumare.
ma da quel di che intel ti dice il consumo "medio" e da un pò anche amd ha iniziato a fare cosi.
è un sintomo il tdp dei phenom che viene indicato in apc

mi sa che hai un pò di confusione:
il TDP (Thermal Design Power NON indica il consumo della CPU ma la richiesta di dissipazione totale...
l'ACP (Average CPU Power)è invece un indicazione di consumo e viene usata da AMD solo per i processori server (Opteron)
il metodo di Intel per il TDP è simile a quello di AMD per l'ACP:
da Wikipedia.en:

"The Average CPU Power (abbreviated ACP), is a scheme to characterize power consumption of new processors under "average" daily usage (especially server processors), the rating scheme is defined by AMD for use in its line of processors based on the K10 microarchitecture (Opteron 8300 and 2300 series processors). This rating is similar to Intel's TDP used with Pentium and Core 2 processors, measuring the power consumption of high workloads, which in numbers are slightly lower than the TDP value of the same processor.

AMD claims the ACP rating includes the power consumption when running several benchmarks, like TPC-C, SPECcpu2006, SPECjbb2005 and STREAM Benchmark (Memory Bandwidth) [1][2][3] which AMD said is a better method as a power consumption measurement for datacenters and server intensive workload environments. AMD has said that the ACP and TDP values of the processors will co-exist, and do not replace one another, all server products will seen two power figures starting from the codenamed Barcelona server processor onwards."

Sallino
15-06-2009, 22:10
Bambini no, gatti manco quindi magari lo lascio aperto il case
In pratica come il mio athlon xp2500+ ? Beh io un procio in idle a 35° non l'ho mai visto quindi sono abituato :D Magari 15 euri per un freezer 64 pro li posso trovare. Quello che mi preoccupa è la hd 4850 sapp design.... Che non aiuta certo la temp dentro al case. Che dite dopo 5 minuti a fallout 3 mi si disintegra la scheda video? :(

Ma lol ma cosa si disintegra... Al massimo se raggiungerai temp altissime (la vedo dura comunque) ti andrà in protezione il pc.

khael
15-06-2009, 22:22
capito grazie per la spiegazione ;)
di solito a quanti volt funziona al max (e minimo) l'nb?
15v per il solo nb sono veramente tanti ;)

jrambo92
15-06-2009, 22:24
capito grazie per la spiegazione ;)
di solito a quanti volt funziona al max (e minimo) l'nb?
15v per il solo nb sono veramente tanti ;)

1,25v - 1,35v :)

khael
15-06-2009, 22:29
1,25v - 1,35v :)

ah vero giusto ;)
sono gli stessi del mio 940.

In underclock a quanto siete riusciti a scendere?
inoltre, l'nb quanto incide sul consumo della cpu?

si sa di nuove mobo per am3?
l'offerta base(economiche insomma) per mobo cpu am3 è piuttosto scarsa :(
uff

Pihippo
15-06-2009, 22:54
@tutti
Grazie di cuore dell'interessamento che esprimete verso le temp del mio futuro case. Comunqeu una ventolina in estrazione c'è la metto. Anche perchèmi sembra che il case non ne supporti più di una. Dai se vinco il lotto mi prendo un cm rc690. :D

Catan
15-06-2009, 22:55
perchè le mobo am2+/am3 gestiscono il "dual plane" che consente tensioni diverse per il NB e la CPU, mentre l'am2 non può e quindi CPU e NB vanno alla stessa tensione. Quindi il NB lavora ad una tensione più alta e consuma di più..



mi sa che hai un pò di confusione:
il TDP (Thermal Design Power NON indica il consumo della CPU ma la richiesta di dissipazione totale...
l'ACP (Average CPU Power)è invece un indicazione di consumo e viene usata da AMD solo per i processori server (Opteron)
il metodo di Intel per il TDP è simile a quello di AMD per l'ACP:
da Wikipedia.en:

"The Average CPU Power (abbreviated ACP), is a scheme to characterize power consumption of new processors under "average" daily usage (especially server processors), the rating scheme is defined by AMD for use in its line of processors based on the K10 microarchitecture (Opteron 8300 and 2300 series processors). This rating is similar to Intel's TDP used with Pentium and Core 2 processors, measuring the power consumption of high workloads, which in numbers are slightly lower than the TDP value of the same processor.

AMD claims the ACP rating includes the power consumption when running several benchmarks, like TPC-C, SPECcpu2006, SPECjbb2005 and STREAM Benchmark (Memory Bandwidth) [1][2][3] which AMD said is a better method as a power consumption measurement for datacenters and server intensive workload environments. AMD has said that the ACP and TDP values of the processors will co-exist, and do not replace one another, all server products will seen two power figures starting from the codenamed Barcelona server processor onwards."

no aspetta quando una cpu ti chiede il wattaggio è ovvio che è indice del consumo della cpu, è l'unico parametro che possono darti indicativamente, anche xè oltre al voltaggio base posso solo darti quello, visto che non ti possono dire il cosumo per transistor, visto le n-mila differenti archidetture
quindi ovviamente visto che la potenza dissipata per effetto joule è direttamente proporzionale al voltaggio quella ti dicono.
abbasando il voltaggio si abbassano i consumi generali del processore, è matematico.
ma si parla sempre di generale, anche xè dubito che anche loro a livello di singolo transistor possano fare una stima accurata di quanto gli viene il consumo per transistor, a meno di mettere un microgalvanometro su ogni transtor.
quindi se vuoi farti un idea di quanto consuma un processore a quel determinato voltaggio, puoi solo guardate la potenza dissipata e da li farti un idea.

poi a volte ti dicono la potenza dissipata al massimo con tutto il processore attivo, come faceva amd , altre volte invece come fa intel ti dicono la potenza consumata mediamente dal processore in ambito di utilizzo medio.

nsomma mi pare facile da capire l'esempio è il solito processore
stesso procio uno consuma 95w e l'altro 65w.
evidentemente se l'altro ha un wattaggio minore, l'unico motivo e l'unico paramentro che conosciamo noi di sicuro è che ha un voltaggio quasi sicuramente minore.
voltaggio minore vuol dire anche temperatura più bassa, e anche minor consumo.

visto che adesso ogni processore, che non è una semplice resistenza, ha + stadi di consumo per ottimizzare il tutto.
capita che a volte mobo vecchie am2 normali non possano gestire alcuni particolari stadi del phenom
quindi un phenom II che consuma 125W su piattaforma am2+ o am3, su piattaforma am2 ha un consumo di 140W.

visto che non c'è questa univocità di consumo vuol dire che amd quando ti dice il consumo di un procio non ti dice quello di picco ma quello medio con le ottimizzazioni per piattaforma su cui lo usi.

ma realmente in condizioni peggiori, quindi senza la gesione paricolare del chipset piattaforma, questi starebbe a + 15W rispetto a quello dichiarato.

che poi se vuoi mettere un procio del 2009 su una piattaforma del 2006 e me lo permette, sti cavolo dei 15w in +.

cioè veramente come nella review di hw di oggi, uno con una normalissima am2 con nvidia 590 o ati 580, che magari aveva comprato un onesto 5000+ adesso con 100e si prende un phenomII 550 e ha un aumento prestazionale del 33%, se invece riesce a spenderne 200E si prende un phenom 940 e ha picchi anche superiori al 100%.


tutto questo per dirti alla fine che in un processore l'unico indice di consumo univoco è il wattaggio dissipato, anche xè dandoti solo il voltaggio ce ne faremmo poco, visto che poi per sapere il consumo dovremmo sapere tutta la natura e il numero di tutti i transistor utilizzati dentro al procio;)

Pihippo
15-06-2009, 23:06
Ehm scusatemi ragazuoli belli miei.Siccome non so c'è una sezione adeguata del forum posto qui visto che siete tutti gentili ed aiutate un poveraccio come me. Sarò quasi sicuramente OT, ma un ali enermax cyclops 405w con la +3,3v 20a ed la 5v 20a saranno sufficienti per un leggero OC del PhII x3? Inoltre ha 2 rail da 12v da 17a l'una, sul sito ufficiale riportano 25a con 300w di potenza massima eorgata.... Mi sa che la hd 4850 crasha.....

Knukcles
15-06-2009, 23:11
Ehm scusatemi ragazuoli belli miei.Siccome non so c'è una sezione adeguata del forum posto qui visto che siete tutti gentili ed aiutate un poveraccio come me. Sarò quasi sicuramente OT, ma un ali enermax cyclops 405w con la +3,3v 20a ed la 5v 20a saranno sufficienti per un leggero OC del PhII x3? Inoltre ha 2 rail da 12v da 17a l'una, sul sito ufficiale riportano 25a con 300w di potenza massima eorgata.... Mi sa che la hd 4850 crasha.....

devi anche dire quante altre periferiche hai....quanti hd e che modello, quanti banchi di ram, dvd rom, e che scheda madre hai......

phenomx3 e 4850 li regge......bisogna vedere se regge tutto il sistema

sniperspa
15-06-2009, 23:13
Ehm scusatemi ragazuoli belli miei.Siccome non so c'è una sezione adeguata del forum posto qui visto che siete tutti gentili ed aiutate un poveraccio come me. Sarò quasi sicuramente OT, ma un ali enermax cyclops 405w con la +3,3v 20a ed la 5v 20a saranno sufficienti per un leggero OC del PhII x3? Inoltre ha 2 rail da 12v da 17a l'una, sul sito ufficiale riportano 25a con 300w di potenza massima eorgata.... Mi sa che la hd 4850 crasha.....

A naso direi che regge ma forse è meglio non fidarsi delle mie intuizioni a naso :asd:

Non dovrebbe portarti via molto la 4850 cmq...

The_SaN
15-06-2009, 23:14
Ehm scusatemi ragazuoli belli miei.Siccome non so c'è una sezione adeguata del forum posto qui visto che siete tutti gentili ed aiutate un poveraccio come me. Sarò quasi sicuramente OT, ma un ali enermax cyclops 405w con la +3,3v 20a ed la 5v 20a saranno sufficienti per un leggero OC del PhII x3? Inoltre ha 2 rail da 12v da 17a l'una, sul sito ufficiale riportano 25a con 300w di potenza massima eorgata.... Mi sa che la hd 4850 crasha.....Regge, regge :)

Pihippo
15-06-2009, 23:19
Regge, regge :)

Grazie della risposta. Quasi quasi mi piglio il 500w e ci piazzo una hd 4870, dopo 6 anni con sto sistema mi voglio togliere uno sfizio. :D
Edit: Ho visto ora le altre risposte.. Ragazzi mi commuovete :cry: Dopo anni in laboratorio non mi ricordavo manco più che il pc si usasse per giocare anche. Cmunque come scheda madre è una m4a78pro 4gb ddr2 1066mhz corsair twinx, un solo hd 500gb seagate 7200. qualcosa ed un dvd rw.

Trokji
15-06-2009, 23:25
6 anni non sono pochi.
HarD Disk: un casino bestiale da 30gb

Questo però penso sia il tuo componente migliore :D

Pihippo
15-06-2009, 23:34
6 anni non sono pochi.


Questo però penso sia il tuo componente migliore :D

Guarda sinceramente pensavo che il mio componente migliore fosse il philips da quasi 17" in technicolor, c'è l'avevano pure in bianco e nero che al tempo faceva fighi ma io avevo capito subito quale fosse la strada del futuro... :D

Catan
15-06-2009, 23:43
Grazie della risposta. Quasi quasi mi piglio il 500w e ci piazzo una hd 4870, dopo 6 anni con sto sistema mi voglio togliere uno sfizio. :D
Edit: Ho visto ora le altre risposte.. Ragazzi mi commuovete :cry: Dopo anni in laboratorio non mi ricordavo manco più che il pc si usasse per giocare anche. Cmunque come scheda madre è una m4a78pro 4gb ddr2 1066mhz corsair twinx, un solo hd 500gb seagate 7200. qualcosa ed un dvd rw.

guarda oggettivamente aggiornerei ma senza spendere troppo.
un ottimo lc e stai a posto.
lc da 550W il 6550gp2 costa 50E ed è anche certificato 80+
ottimo per la configurazione che vuoi far tu.
la giusta potenza senza strafare per un x3 e una 4850-70 con relativi hd e tutto.
dobbiamo capire che anche i venditori di alimentatori devono pur vendere
prima ci hanno abbindolato con la scusa "+ wattaggio è meglio" poi l'antifona è cambiata in "+ ampere sui 12w è meglio" e adesso stiamo "+ efficenza è meglio".
e questo ci svia, contando che per un sistema anche quad core, a singola vga anche di fasica, con 2hd e 2lettori con un 550w che abbia una cerficiazione 80+,senza essere bronze gold silver e a pois:D , stai benissimo.
e con un 650w ci sguazzi.
certo poi ovviamente c'è gente che fa il quad sli o il quad cross per questa genete l'esigenza di un 850-1000w la comprendo tranquillamente.

ma per un utente comune, che pratica oc discreti ad aria e a liquido e a single vga, un 650w di marca e efficente vanno benissimo.

per la tua configurazione ho consigliato lc 550w 80+ xè oggettivamente mi sembra davvero il miglior ali qualità prezzo!

Pihippo
15-06-2009, 23:56
guarda oggettivamente aggiornerei ma senza spendere troppo.
un ottimo lc e stai a posto.
lc da 550W il 6550gp2 costa 50E ed è anche certificato 80+
ottimo per la configurazione che vuoi far tu.
la giusta potenza senza strafare per un x3 e una 4850-70 con relativi hd e tutto.
dobbiamo capire che anche i venditori di alimentatori devono pur vendere
prima ci hanno abbindolato con la scusa "+ wattaggio è meglio" poi l'antifona è cambiata in "+ ampere sui 12w è meglio" e adesso stiamo "+ efficenza è meglio".
e questo ci svia, contando che per un sistema anche quad core, a singola vga anche di fasica, con 2hd e 2lettori con un 550w che abbia una cerficiazione 80+,senza essere bronze gold silver e a pois:D , stai benissimo.
e con un 650w ci sguazzi.
certo poi ovviamente c'è gente che fa il quad sli o il quad cross per questa genete l'esigenza di un 850-1000w la comprendo tranquillamente.

ma per un utente comune, che pratica oc discreti ad aria e a liquido e a single vga, un 650w di marca e efficente vanno benissimo.

per la tua configurazione ho consigliato lc 550w 80+ xè oggettivamente mi sembra davvero il miglior ali qualità prezzo!

Grazie per il consiglio! In effetti la penso come te. Giusto un 500w per un x3 ed una hd 4850 mi sembrano ottimi. Ho citato l'enermax che mi costa caricchio a dire la verità giusto perchè al negozio del mio paesino hanno disponibile quello.. Anzi ad essere sincero siccome ho preso un 19" mi sembra pure un pochino esagerata la hd 4850 per quella risoluzione li crysis permettendo visto che mi accontento pure di non spremere i filtri al massimo.

khael
16-06-2009, 00:04
scusate, quindi al momento la mobo + economica per am3 è la asrock?
giusto?

The_SaN
16-06-2009, 00:15
guarda oggettivamente aggiornerei ma senza spendere troppo.
un ottimo lc e stai a posto.
lc da 550W il 6550gp2 costa 50E ed è anche certificato 80+
ottimo per la configurazione che vuoi far tu.
la giusta potenza senza strafare per un x3 e una 4850-70 con relativi hd e tutto.
dobbiamo capire che anche i venditori di alimentatori devono pur vendere
prima ci hanno abbindolato con la scusa "+ wattaggio è meglio" poi l'antifona è cambiata in "+ ampere sui 12w è meglio" e adesso stiamo "+ efficenza è meglio".
e questo ci svia, contando che per un sistema anche quad core, a singola vga anche di fasica, con 2hd e 2lettori con un 550w che abbia una cerficiazione 80+,senza essere bronze gold silver e a pois:D , stai benissimo.
e con un 650w ci sguazzi.
certo poi ovviamente c'è gente che fa il quad sli o il quad cross per questa genete l'esigenza di un 850-1000w la comprendo tranquillamente.

ma per un utente comune, che pratica oc discreti ad aria e a liquido e a single vga, un 650w di marca e efficente vanno benissimo.

per la tua configurazione ho consigliato lc 550w 80+ xè oggettivamente mi sembra davvero il miglior ali qualità prezzo!Ehm...scusa, ma tra un enermax da 400W (per quanto vecchiotto) e un LC Power da 500W preferirei il primo :stordita:

Non capisco come si possa prendere in considerazione un alimentatore del quale non esiste una recensione decente che provi il suo reale wattaggio.

The_SaN
16-06-2009, 00:25
scusate, quindi al momento la mobo + economica per am3 è la asrock?
giusto?La asrock e la gigabyte ud3p sono quelle che costano meno (hanno sb710)

paolo.oliva2
16-06-2009, 00:28
perchè le mobo am2+/am3 gestiscono il "dual plane" che consente tensioni diverse per il NB e la CPU, mentre l'am2 non può e quindi CPU e NB vanno alla stessa tensione. Quindi il NB lavora ad una tensione più alta e consuma di più..



mi sa che hai un pò di confusione:
il TDP (Thermal Design Power NON indica il consumo della CPU ma la richiesta di dissipazione totale...
l'ACP (Average CPU Power)è invece un indicazione di consumo e viene usata da AMD solo per i processori server (Opteron)
il metodo di Intel per il TDP è simile a quello di AMD per l'ACP:
da Wikipedia.en:

"The Average CPU Power (abbreviated ACP), is a scheme to characterize power consumption of new processors under "average" daily usage (especially server processors), the rating scheme is defined by AMD for use in its line of processors based on the K10 microarchitecture (Opteron 8300 and 2300 series processors). This rating is similar to Intel's TDP used with Pentium and Core 2 processors, measuring the power consumption of high workloads, which in numbers are slightly lower than the TDP value of the same processor.

AMD claims the ACP rating includes the power consumption when running several benchmarks, like TPC-C, SPECcpu2006, SPECjbb2005 and STREAM Benchmark (Memory Bandwidth) [1][2][3] which AMD said is a better method as a power consumption measurement for datacenters and server intensive workload environments. AMD has said that the ACP and TDP values of the processors will co-exist, and do not replace one another, all server products will seen two power figures starting from the codenamed Barcelona server processor onwards."

Ti quoto... io non l'ho scritto perché altrimenti ti saltano addosso se dici che il Phenom II ha 35W in meno del concorrente.... :).
Qui ormai è diventato prassi dire che AMD dichiara di meno....

paolo.oliva2
16-06-2009, 00:35
no aspetta quando una cpu ti chiede il wattaggio è ovvio che è indice del consumo della cpu, è l'unico parametro che possono darti indicativamente, anche xè oltre al voltaggio base posso solo darti quello, visto che non ti possono dire il cosumo per transistor, visto le n-mila differenti archidetture
quindi ovviamente visto che la potenza dissipata per effetto joule è direttamente proporzionale al voltaggio quella ti dicono.
abbasando il voltaggio si abbassano i consumi generali del processore, è matematico.
ma si parla sempre di generale, anche xè dubito che anche loro a livello di singolo transistor possano fare una stima accurata di quanto gli viene il consumo per transistor, a meno di mettere un microgalvanometro su ogni transtor.
quindi se vuoi farti un idea di quanto consuma un processore a quel determinato voltaggio, puoi solo guardate la potenza dissipata e da li farti un idea.

poi a volte ti dicono la potenza dissipata al massimo con tutto il processore attivo, come faceva amd , altre volte invece come fa intel ti dicono la potenza consumata mediamente dal processore in ambito di utilizzo medio.

nsomma mi pare facile da capire l'esempio è il solito processore
stesso procio uno consuma 95w e l'altro 65w.
evidentemente se l'altro ha un wattaggio minore, l'unico motivo e l'unico paramentro che conosciamo noi di sicuro è che ha un voltaggio quasi sicuramente minore.
voltaggio minore vuol dire anche temperatura più bassa, e anche minor consumo.

visto che adesso ogni processore, che non è una semplice resistenza, ha + stadi di consumo per ottimizzare il tutto.
capita che a volte mobo vecchie am2 normali non possano gestire alcuni particolari stadi del phenom
quindi un phenom II che consuma 125W su piattaforma am2+ o am3, su piattaforma am2 ha un consumo di 140W.

visto che non c'è questa univocità di consumo vuol dire che amd quando ti dice il consumo di un procio non ti dice quello di picco ma quello medio con le ottimizzazioni per piattaforma su cui lo usi.

ma realmente in condizioni peggiori, quindi senza la gesione paricolare del chipset piattaforma, questi starebbe a + 15W rispetto a quello dichiarato.

che poi se vuoi mettere un procio del 2009 su una piattaforma del 2006 e me lo permette, sti cavolo dei 15w in +.

cioè veramente come nella review di hw di oggi, uno con una normalissima am2 con nvidia 590 o ati 580, che magari aveva comprato un onesto 5000+ adesso con 100e si prende un phenomII 550 e ha un aumento prestazionale del 33%, se invece riesce a spenderne 200E si prende un phenom 940 e ha picchi anche superiori al 100%.


tutto questo per dirti alla fine che in un processore l'unico indice di consumo univoco è il wattaggio dissipato, anche xè dandoti solo il voltaggio ce ne faremmo poco, visto che poi per sapere il consumo dovremmo sapere tutta la natura e il numero di tutti i transistor utilizzati dentro al procio;)

Quoto, però io sono dell'idea, per quello che ho evidenziato, visto che i consumi non sono di una virgola minori rispetto all'i7 che in teoria dovrebbe essere solo 5W in più (ed ancor di più le temperature), sono di questa idea:
Il procio ha 125W. Questi 125W sono nella condizione più negativa sull'AM2, per poi passare sui 110W su AM2+/AM3, e sarebbe bene in linea con l'ACP...

Anche perché se io compro un procio da 125W, AMD non mi dichiara "125W ma solo su AM2+/AM3", e quindi a maggior ragione dovrebbe essere su AM2.

Comunque tutti i programmi che calcolano il TDP con OC se parti dal presupposto 125W a 3GHz (940) a 1,35V, arriveresti anche ad aria a potenze che di fatto il dissipatore NON potrebbe smaltire, ma che invece nella realtà uno ci può stare. Un esempio è il dissi stock... se applichi il calcolo un 940 a 3,6GHz con 1,4-1,45V (FATTIBILISSIMO con il dissi stock) dovrebbe essere sui 180W-200W... il che è assolutamente ridicolo che il dissi stock riesca a smaltire, ma invece rientra perfettamente nei canoni se tu parti da un TDP iniziale di 110W a 1,35V arrivando infatti sui 140W-160W circa a 3,6GHz su 1,4-1,45V di Vcore... A me questo sembra molto attendibile come ragionamento... fatto per esclusione.

zerothehero
16-06-2009, 00:53
Strano che non ti lasci modificare nulla.

Nemmeno con il bios versione FCa?

Vabbe che se non è perfetamente riconosciuto può benissimo essere che tocchi aspettare un bios nuovo.

Edit: controllato ora su sito gigabyte e per la rev 1.0 di quella mobo c'è un bios nuovo datato 03/06/2009 quindi credo sia imminente anche per la rev 2.0.

Posso toccare il moltiplicatore e overvoltare, ma nel bios c'è unknown e non posso undervoltare, nè ho c&q..ho provato a alzare il molty va a 3600, ma fa schermata blu dopo 20minuti di prime, probabilmente per le temp.
Di voltaggio mi fa 1.376 e ho temperature folli..o trovo un bios beta o qualcosa di simile oppure lo tolgo in attesa di un bios decente...così non va.
ho 57 gradi col processore che fa pochissimo sforzo.
57 gradi l'x2@2600mhz sulla stessa mobo neanche in full me li fa..

astroimager
16-06-2009, 08:03
Sul discorso del TDP, che ogni tanto ritorna... semplicemente, da quello che ho capito:

a) TDP Intel = massima dissipazione nelle condizioni REALI più gravose;

b) TDP AMD = massima dissipazione "teorica";

c) in generale, quindi, TDP AMD < TDP Intel (per es. 105W AMD = 125W Intel);

c) ACP = consumo della CPU in determinate condizioni di carico (che non corrispondono a quelle massime), più inerenti all'uso medio di una macchina server (quindi non centra un piffero con gli scenari desktop).

Dalle definizioni alla pratica, alcuni esempi:

a) ci sono una valanga di CPU Intel con TDP di 65W, ma è noto a tutti che molte, pur essendo marchiate come tali, consumano in realtà decisamente meno; in questo caso il TDP è come se fosse una "classe di dissipazione termica";

b) i 125W dei Phenom B2/B3 non sono assolutamente confrontabili con i 125W dei Phenom II C2.

E' chiaro quindi che il TDP non è un parametro attendibile per avere un'idea precisa sul consumo di una CPU, che invece va rilevato con strumenti opportuni. Ovvio che una CPU da 125W con stessa architettura e proc. produttivo di una da 65W non può avere lo stesso livello di consumo.

Infine, pretendere di stimare il consumo tramite le temperature rilevate dai software è un altro errore molto comune: bisogna sempre partire dal presupposto che le rilevazioni, in misura maggiore o minore, SONO SEMPRE SBALLATE!

Jackari
16-06-2009, 08:32
Ehm...scusa, ma tra un enermax da 400W (per quanto vecchiotto) e un LC Power da 500W preferirei il primo :stordita:

Non capisco come si possa prendere in considerazione un alimentatore del quale non esiste una recensione decente che provi il suo reale wattaggio.



d'accordissimo. meglio l'enermax da 400w
qui c'è qualche rece degli lcpower che non ne escono bene, anzi
http://www.matbe.com/articles/lire/342/comparatif-de-105-alimentations/page55.php

scusate l'ot

Umberto77
16-06-2009, 08:48
Posso toccare il moltiplicatore e overvoltare, ma nel bios c'è unknown e non posso undervoltare, nè ho c&q..ho provato a alzare il molty va a 3600, ma fa schermata blu dopo 20minuti di prime, probabilmente per le temp.
Di voltaggio mi fa 1.376 e ho temperature folli..o trovo un bios beta o qualcosa di simile oppure lo tolgo in attesa di un bios decente...così non va.
ho 57 gradi col processore che fa pochissimo sforzo.
57 gradi l'x2@2600mhz sulla stessa mobo neanche in full me li fa..

monta un disi + performante e riprova con prime con vcore e molti che hai fatto le prove (3600)

capitan_crasy
16-06-2009, 09:16
Notizia di Hwupgrade del 16.06.2009

Appare nei listini di alcuni rivenditori internazionali un nuovo processore AMD della famiglia Phenom II X4; parliamo del modello Phenom II X4 905e, soluzione che abbina architettura quad core con un TDP massimo pari a 65 Watt con un costo ufficiale pari a 195 dollari USA.

L'ambito di utilizzo di riferimento per questo processore è ovviamente quello dei sistemi di più ridotte dimensioni, nei quali sia importante bilanciare prestazioni velocistiche elevate con consumo contenuto. Questo nuovo processore sarà in realtà solo il primo di una completa famiglia di cpu AMD Socket AM3 a basso consumo, con TDP che vanno dai 65 Watt ai 45 Watt, a seconda del modello. Lo schema seguente riassume le differenti cpu che AMD dovrebbe immettere in commercio nel corso delle prossime settimane:

☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Athlon2 X4 serie 600e Step C2(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X4 605e・
(2.30GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X4 600e・
(2.20GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)


☆Phenom2 serie 700e Step C2 (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 705e・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 700e・
(2.40GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Athlon2 X3 serie 400e Step C2(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X3 405e・
(2.30GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X3 400e・
(2.20GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)

AMD continuerà a proporre cpu Phenom II assieme alle nuove Athlon II, basate sulla medesima architettura ma sprovviste di cache L3. Al momento attuale non possiamo confermare il quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes per ogni core attribuito alle cpu Athlon II qui elencate, in quanto contrastante con quello di 1 Mbyte integrato nelle cpu Athlon II X2 250 attualmente in commercio.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-e-athlon-ii-della-famiglia-a-consumo-ridotto_29315.html)

Catan
16-06-2009, 09:55
Quoto, però io sono dell'idea, per quello che ho evidenziato, visto che i consumi non sono di una virgola minori rispetto all'i7 che in teoria dovrebbe essere solo 5W in più (ed ancor di più le temperature), sono di questa idea:
Il procio ha 125W. Questi 125W sono nella condizione più negativa sull'AM2, per poi passare sui 110W su AM2+/AM3, e sarebbe bene in linea con l'ACP...

Anche perché se io compro un procio da 125W, AMD non mi dichiara "125W ma solo su AM2+/AM3", e quindi a maggior ragione dovrebbe essere su AM2.

Comunque tutti i programmi che calcolano il TDP con OC se parti dal presupposto 125W a 3GHz (940) a 1,35V, arriveresti anche ad aria a potenze che di fatto il dissipatore NON potrebbe smaltire, ma che invece nella realtà uno ci può stare. Un esempio è il dissi stock... se applichi il calcolo un 940 a 3,6GHz con 1,4-1,45V (FATTIBILISSIMO con il dissi stock) dovrebbe essere sui 180W-200W... il che è assolutamente ridicolo che il dissi stock riesca a smaltire, ma invece rientra perfettamente nei canoni se tu parti da un TDP iniziale di 110W a 1,35V arrivando infatti sui 140W-160W circa a 3,6GHz su 1,4-1,45V di Vcore... A me questo sembra molto attendibile come ragionamento... fatto per esclusione.

paolo lo sai che il mio era un discorno non di parte.
il problema è che
1)il tdp base spesso non è indice del reale consumo del processore.
lo abbiamo visto anche con i core2, che prima venivano venduti a 95w e poi a 65w passando per un solo step produttivo.
un cambio di step da C0 a E0 non ti abbassa il tdp di 30W, quindi vuol dire che si sono resi conti che certificavano un procio a 95w, oggettivamente questo di media stava sempre a 75w e con il nuovo processo sono scesi un pelino sotto i 65w ed è partita la certificazione.

2)il tdp come ho detto è una media, xè è l'unico parametro macroscopico che puoi dare del procio.
xè internamente nessuno di noi sa cosa succede, in un sistema complesso con tutti quei transistor dentro di varia natura, alzando il v-core non puoi dire di essere lineare con l'aumento del tdp.
il processore al suo interno non è mica un filo di silicio con una resistenza uguale da capo a piedi.
è per questo che quando alziamo il vcore del procio come sui nostri phenomII gia a 1.45 dissi stock io faccio i 3.6-3.7ghz e dovrei stare gia a quasi 200W, invece no, poi nessuno di noi sa cosa succede dentro il procio.
non mi stupirei se alcune zone all'interno schizzassero a 80-90 gradi di temperatura alla primo passaggio di corrente, e altre restassero a 30 gradi.
il problema che noi riveliamo solo la temperatura detta dalla sonda termica del procio (dove sta? in che zona è situata? come funziona? tutti interrogativi che noi non sappiamo). e possiamo solo sapere il paramentro su cui agiamo quindi il v-core.

poi il mondo dei processori sta evolvendo in sempre maggiori e differenziate tecniche di risparmio energetico, che non possono prescindere anche da che piattaforma vengono abinate.

quindi mentre prima intel aveva i p4 forni, e per non dire che tutte le sue cpu erano da 125w, un consumo mostruoso per noi, figuriamoci illo tempore, ci propinava che il suo era un TDP medio nell utilizzo giornaliero di un processore medio.
mentre amd con gli a64 continuava a dire, il nostro TDP è il massimo nello scenario a pieno carico.

con l'uscita del phenom I, che effettivamente a 65nm non era proprio il processo produttivo per quell'archidettura, si sono trovati in mano un procio oggettivamente da 125W, e quindi hanno dovuto puntare molto sulla sinergia tra sistema hw della mobo e risparmio energetico del procio.
per creare una piattaforma che potesse via mobo cercare di gestire al meglio il processore.
quindi da questo punto in poi anche il TDP amd è diventato "aleatorio"
perchè non sai se oggettivamente è quello o è quello "abinato in particolari mobo".
quindi non mi stupisce il fatto che su am2, il tdp aumenta di un 15W, e non mi stupirebbe nemmeno che un phenom2 su mobo con chip nvidia con il 780A
consumi + che su un 790FX/GX anzi, + che su un SB750/710.

dopo di questo, possiamo anche chiacchierare sul consumo sotto overclock e conseguente potenza dissipata dal processore.
ma come ho detto prima, essendo il sistema "cpu" talmente complesso al suo interno, l'unica cosa che mi stupisce è che ancora gente crede che il TDP sia lineare all'aumento dell voltaggio.
in prima approssimazione pure pure, ma mi pare che ogni test che abbiamo fatto sui phenom II ci hanno in qualche modo smentito.

prova cmq del fatto che nessuno di noi non riesce a salire oltre i 4ghz con un phenomII 940 o 955, con un normali liquido ( e per normale intendo un buon waterblock quindi un ybris acs un rad biventola una vaschetta e una pompa buona ma senza troppre pretese una laing 350)
e spapiamo tutti che non è per via delle temperature o per il tdp generato, ma proprio un problema archidetturale.

che poi questa archidettura portata a -30° abbia un dropo e riesca a salire fino a 5-5.5ghz è ancora + indice di una non linearità con il tdp.

ozlacs
16-06-2009, 10:56
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090615225707_AMD_Ships_Formula_1_Phenom_II_Processors_for_Extreme_Enthusiasts.html :D

Catan
16-06-2009, 11:14
scusate, quindi al momento la mobo + economica per am3 è la asrock?
giusto?

diciamo di si, ma cmq entra nell'ordine delle idea che se vuoi oc decentemente devi prendere sempre quella da 100E con il 790gx+sb750
se no andrestia risparmio sui 70E prendendo quella con il 780g+sb710

birmarco
16-06-2009, 11:49
Guarda sinceramente pensavo che il mio componente migliore fosse il philips da quasi 17" in technicolor, c'è l'avevano pure in bianco e nero che al tempo faceva fighi ma io avevo capito subito quale fosse la strada del futuro... :D

Be dai non è malaccio il tuo PC... Potresti cambiare la CPU con 15€ al mercatino con un'altra a socket A... l'HD ne prendi uno SATA2 da 500GB che se peschi un'adattatore lo puoi mettere e così ti dura anche se cambi PC. La radeon 9800 è discreta, se non sbaglio c'è un modo per trasformarla in FireGL, guarda nella sezione schede video ;)

Ma com'è che quando hai preso il PC c'erano i monitor B/N?? :eek: Io quando presi un XP 1600+ ho preso anche uno dei primi display LCD 15" 1024*768 :asd: a colori. Si vede ancora bene, quasi come il 22" della ASUS che ho preso quest'inverno... ha soilo i pixel un po' più grandi... ma di poco... lo uso ancora :D

astroimager
16-06-2009, 12:12
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090615225707_AMD_Ships_Formula_1_Phenom_II_Processors_for_Extreme_Enthusiasts.html :D

Mmm... niente step D0, a questo punto.

In più, non si tratterebbe di una comune CPU retail... insomma, per vie traverse magari la prendi, ma chissà quanto te la rifilano...
Altra cosa fuori dal comune, la necessità di raffreddamento extreme per sfruttarla a dovere.

Curioso che parta da 200W di TDP... mi viene da pensare che '42' stia per 4.2 GHz... a quella frequenza un Phenom 900 dovrebbe avere quel livelli di dissipazione, o sbaglio? Chissà l'NB a quanto sta a def, e fino a quanto può salire...

maporca
16-06-2009, 12:37
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-amd-della-serie-800-a-inizio-2010_29322.html

paolo.oliva2
16-06-2009, 12:56
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-amd-della-serie-800-a-inizio-2010_29322.html

Bah... nel post precedente che abbiamo letto si diceva che l'SB8XX sarebbe andato ai produttori di mobo in luglio, ora dice che lo stanno già sperimentando...

Pihippo
16-06-2009, 12:57
Be dai non è malaccio il tuo PC... Potresti cambiare la CPU con 15€ al mercatino con un'altra a socket A... l'HD ne prendi uno SATA2 da 500GB che se peschi un'adattatore lo puoi mettere e così ti dura anche se cambi PC. La radeon 9800 è discreta, se non sbaglio c'è un modo per trasformarla in FireGL, guarda nella sezione schede video ;)

Ma com'è che quando hai preso il PC c'erano i monitor B/N?? :eek: Io quando presi un XP 1600+ ho preso anche uno dei primi display LCD 15" 1024*768 :asd: a colori. Si vede ancora bene, quasi come il 22" della ASUS che ho preso quest'inverno... ha soilo i pixel un po' più grandi... ma di poco... lo uso ancora :D

Oddio, quando ho preso il monitor io quelli a B\N non li facevano più io esageravo un pochetto... Anzi forse ancora ne girava qualcuno in B\N visto cheil monitor mi sa che ha passato abbondantemente i 10 anni, non vorrei ricordare male.... Dovresti vedere la tastiera allora, ti dico che solo vado a memoria sulla posizione dei tasti .... :D

paolo.oliva2
16-06-2009, 12:58
Mmm... niente step D0, a questo punto.

In più, non si tratterebbe di una comune CPU retail... insomma, per vie traverse magari la prendi, ma chissà quanto te la rifilano...
Altra cosa fuori dal comune, la necessità di raffreddamento extreme per sfruttarla a dovere.

Curioso che parta da 200W di TDP... mi viene da pensare che '42' stia per 4.2 GHz... a quella frequenza un Phenom 900 dovrebbe avere quel livelli di dissipazione, o sbaglio? Chissà l'NB a quanto sta a def, e fino a quanto può salire...

Se fosse 200W a 4,2GHz, a me non fa prb... il 9950 a 3,416GHz era 235W ed io ne domavo 2 con assieme 3 9850... tutto con lo stesso impianto.
Se supera i 4,2GHz anche con raffreddamento a liquido... e non costa una cifra... quasi quasi.... :)

Athlon 64 3000+
16-06-2009, 13:07
Mmm... niente step D0, a questo punto.

In più, non si tratterebbe di una comune CPU retail... insomma, per vie traverse magari la prendi, ma chissà quanto te la rifilano...
Altra cosa fuori dal comune, la necessità di raffreddamento extreme per sfruttarla a dovere.

Curioso che parta da 200W di TDP... mi viene da pensare che '42' stia per 4.2 GHz... a quella frequenza un Phenom 900 dovrebbe avere quel livelli di dissipazione, o sbaglio? Chissà l'NB a quanto sta a def, e fino a quanto può salire...

Può darsi che i quad core e esa core per desktop escano più avanti nel tempo effetivamente nel Q4 2009.

paolo.oliva2
16-06-2009, 13:11
paolo lo sai che il mio era un discorno non di parte.
il problema è che
1)il tdp base spesso non è indice del reale consumo del processore.
lo abbiamo visto anche con i core2, che prima venivano venduti a 95w e poi a 65w passando per un solo step produttivo.
un cambio di step da C0 a E0 non ti abbassa il tdp di 30W, quindi vuol dire che si sono resi conti che certificavano un procio a 95w, oggettivamente questo di media stava sempre a 75w e con il nuovo processo sono scesi un pelino sotto i 65w ed è partita la certificazione.

2)il tdp come ho detto è una media, xè è l'unico parametro macroscopico che puoi dare del procio.
xè internamente nessuno di noi sa cosa succede, in un sistema complesso con tutti quei transistor dentro di varia natura, alzando il v-core non puoi dire di essere lineare con l'aumento del tdp.
il processore al suo interno non è mica un filo di silicio con una resistenza uguale da capo a piedi.
è per questo che quando alziamo il vcore del procio come sui nostri phenomII gia a 1.45 dissi stock io faccio i 3.6-3.7ghz e dovrei stare gia a quasi 200W, invece no, poi nessuno di noi sa cosa succede dentro il procio.
non mi stupirei se alcune zone all'interno schizzassero a 80-90 gradi di temperatura alla primo passaggio di corrente, e altre restassero a 30 gradi.
il problema che noi riveliamo solo la temperatura detta dalla sonda termica del procio (dove sta? in che zona è situata? come funziona? tutti interrogativi che noi non sappiamo). e possiamo solo sapere il paramentro su cui agiamo quindi il v-core.

poi il mondo dei processori sta evolvendo in sempre maggiori e differenziate tecniche di risparmio energetico, che non possono prescindere anche da che piattaforma vengono abinate.

quindi mentre prima intel aveva i p4 forni, e per non dire che tutte le sue cpu erano da 125w, un consumo mostruoso per noi, figuriamoci illo tempore, ci propinava che il suo era un TDP medio nell utilizzo giornaliero di un processore medio.
mentre amd con gli a64 continuava a dire, il nostro TDP è il massimo nello scenario a pieno carico.

con l'uscita del phenom I, che effettivamente a 65nm non era proprio il processo produttivo per quell'archidettura, si sono trovati in mano un procio oggettivamente da 125W, e quindi hanno dovuto puntare molto sulla sinergia tra sistema hw della mobo e risparmio energetico del procio.
per creare una piattaforma che potesse via mobo cercare di gestire al meglio il processore.
quindi da questo punto in poi anche il TDP amd è diventato "aleatorio"
perchè non sai se oggettivamente è quello o è quello "abinato in particolari mobo".
quindi non mi stupisce il fatto che su am2, il tdp aumenta di un 15W, e non mi stupirebbe nemmeno che un phenom2 su mobo con chip nvidia con il 780A
consumi + che su un 790FX/GX anzi, + che su un SB750/710.

dopo di questo, possiamo anche chiacchierare sul consumo sotto overclock e conseguente potenza dissipata dal processore.
ma come ho detto prima, essendo il sistema "cpu" talmente complesso al suo interno, l'unica cosa che mi stupisce è che ancora gente crede che il TDP sia lineare all'aumento dell voltaggio.
in prima approssimazione pure pure, ma mi pare che ogni test che abbiamo fatto sui phenom II ci hanno in qualche modo smentito.

prova cmq del fatto che nessuno di noi non riesce a salire oltre i 4ghz con un phenomII 940 o 955, con un normali liquido ( e per normale intendo un buon waterblock quindi un ybris acs un rad biventola una vaschetta e una pompa buona ma senza troppre pretese una laing 350)
e spapiamo tutti che non è per via delle temperature o per il tdp generato, ma proprio un problema archidetturale.

che poi questa archidettura portata a -30° abbia un dropo e riesca a salire fino a 5-5.5ghz è ancora + indice di una non linearità con il tdp.

Ma guarda che io ho solo esposto la mia idea... perché le teorie sia quella del prb dei sincronismi delle cache L1-L2-L3 e sia quella dei prb di temp in alcune parti del procio sono più che valide.

Però... nel complesso il TDP del procio è lineare all'aumento del Vcore e della frequenza... (ma il tuo discorso ci entra ugualmente).

Io con il liquido non ho assolutamente picchi improvvisi, cioè non posso chiaramente dire che in una zona del procio ci siano 100° ed in altre 40°, ma comunque al WB nel complesso l'aumento di temp è lineare.
Ho postato tempo fa il 940 che a 1,78V sotto carico su tutti i core non superava i 62°, ed ora il 955 con 1,75V non supera i 55° (ma ho scoperto di avere tutti i radiatori pressoché intasati dalla lana sotto le ventole... ho già abbassato di un 3° le temp).

Ti posso dire comunque che il 9950 a 1,3V arrivava a 3,2GHz, con temp accettabili, ma con un overvolt di 0,116V potevo arrivare a 3,416GHz ma le temp svettavano a tal punto che d'estate dovevo abbassare l'OC.

Ora con il 940/955 io gli posso dare anche 1,8V senza dover per forza abbassare l'OC, e siamo in estate.... quindi per forza il 940/955 ha un TDP inferiore rispetto a quello che poteva avere il B2. E questo si collega anche al discorso del Phenom II 42, che a 4,2GHz sarebbe 200W da quanto scritto da Astro... (se io con il 9950 arrivavo a 235W, io a 4,2GHz non ci sono, uindi sarei inferiore ai 200W).

Comunque... io ci faccio la firma per un procio a 200W a 4,2GHz, perché nessuna CPU al momento ha un TDP inferiore. Anche i Core2 quad Penryn, vedono il loro limite ad aria circa a quella frequenza, ed un IFX-14 non arriva con 2 ventole sui 200W di dissipazione max? Infatti anche gli i7 sui 3,9-4GHz si portano ad aria con l'IFX-14, anche se con temp di 80° (non in estate)...

paolo.oliva2
16-06-2009, 13:16
Può darsi che i quad core e esa core per desktop escano più avanti nel tempo effetivamente nel Q4 2009.

AMD potrebbe fare come ha fatto per i 920-940... far arrivare un procio desktop dalla catena server. Con il 940 ci ha messo da settembre a gennaio (con i proci prodotti SOLO nell'ultima settimana di dicembre) e comunque in 4 mesi circa (prima settimana di settembre era partita la produzione server, prima settimana di gennaio la commercializzazione del 940)... dalla prima settimana di giugno alla prima settimana di settembre sono sempre 4 mesi :) e comunque sempre nel Q4 2009... che parte da settembre ed arriva a dicembre.

paolo.oliva2
16-06-2009, 13:25
Già postato, ma guardate qui:

Questi chipset verranno abbinati a south bridge SB850, collegato al north bridge attraverso link PCI Express 4x di tipo Gen2. Per questa soluzione troveremo supporto ad un massimo di 14 connettori USB 2.0, affiancati da 2 di tipo USB 1.1; il sottosistema storage vedrà 6 canali SATA 6Gb/s, con funzionalità Raid 0, 1, 5 e 10, MAC Gigabit integrato e TDP massimo pari a 4 Watt. Nel corso del 2010 AMD presenterà un secondo south bridge, modello SB810, sprovvisto di controller Raid 5 così da raggiungere un livello di costo più ridotto.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-amd-della-serie-800-a-inizio-2010_29322.html

Azzo... non erano sui 15W? 4W hanno calato di un totale... unito al consumo del procio, il sistema avrebbe abbassato ulteriormente i consumi... se già erano buoni prima.... ecco perché i produttori di mobo non ci mettono le ventole e si affidano unicamente al raffreddamento passivo... perché con 4W TDP.... potresti usare il circuito allungando una pipa per raffreddare la CPU... :)

zerothehero
16-06-2009, 13:40
monta un disi + performante e riprova con prime con vcore e molti che hai fatto le prove (3600)

Ho già un dissì a torre, bello grosso..è che se non posso scendere di v-core causa bios sballato è ovvio che il dissì bolle. :sofico:
L'overclock è uno sfizio per un mediacenter va già benissimo un x2@3100mhz..
il nehalem che ho sul pc principale al confronto è ghiacciato, nonostante sia overcloccato a 3800mh<.

phicrand_6358
16-06-2009, 13:53
Sul discorso del TDP, cut

esatto! ma bisogna considerare che a volte le aziende lo dichiarano sovrastimato o sottostimato per motivi vari di convenienza loro...;)

zerothehero
16-06-2009, 13:56
Sto riuscendo a ridurre il voltaggio da amd overdrive...bene. :D

zerothehero
16-06-2009, 14:06
Segati via overdrive -0.250volt. (1.136volt) sto testando con prime per la stabilità.
http://g.imagehost.org/t/0190/testing.jpg (http://g.imagehost.org/view/0190/testing)


Un paio di domande:
-Via overdrive amd posso regolare il C&Q (rmclock non va)?
-Posso abbassare altri voltaggi, come as es. il northbridge? :fagiano:

Life bringer
16-06-2009, 14:21
Io overdrive lo eviterei come la peste, ha dato problemi a paolo e quel pochino che l'ho usato anche a me, rmclock non funziona però k10stat si...

capitan_crasy
16-06-2009, 14:50
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-amd-della-serie-800-a-inizio-2010_29322.html

Vedo che leggete la prima pagina, 3 post del thread...:muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27851258&postcount=10409)


Bah... nel post precedente che abbiamo letto si diceva che l'SB8XX sarebbe andato ai produttori di mobo in luglio, ora dice che lo stanno già sperimentando...

Paolo al Computex 2009 non si è vista neanche una scheda mamma con i nuovo chipset e southbridge AMD; il posticipo al prossimo anno è cosa certa (tranne ovviamente improbabili retro mancia di AMD)
AMD consegnerà i primi EVT Sample entro questo mese, i DVT Sample entro il mese di luglio; La fase di produzione in volumi comincerà a novembre per essere disponibili a Gennaio 2010.

khael
16-06-2009, 15:17
Segati via overdrive -0.250volt. (1.136volt) sto testando con prime per la stabilità.
http://g.imagehost.org/t/0190/testing.jpg (http://g.imagehost.org/view/0190/testing)


Un paio di domande:
-Via overdrive amd posso regolare il C&Q (rmclock non va)?
-Posso abbassare altri voltaggi, come as es. il northbridge? :fagiano:

i consumi/temperature scendo di un po undervoltando?
tks ;)

zerothehero
16-06-2009, 16:10
i consumi/temperature scendo di un po undervoltando?
tks ;)

Si, ma non a sufficienza..ho 66 (da 81 con l'originale) watt@1.150volt 3100mhz..prima avevo 45 watt con l'x2@2600mhz in idle.
Non va bene..ho tolto il procetto, ho rimesso il vecchio e aspetto per un bios decente.
Così scalda troppo.

astroimager
16-06-2009, 16:41
Paolo al Computex 2009 non si è vista neanche una scheda mamma con i nuovo chipset e southbridge AMD; il posticipo al prossimo anno è cosa certa (tranne ovviamente improbabili retro mancia di AMD)
AMD consegnerà i primi EVT Sample entro questo mese, i DVT Sample entro il mese di luglio; La fase di produzione in volumi comincerà a novembre per essere disponibili a Gennaio 2010.

Quindi teoricamente già da gennaio dovremmo trovare negli shop le prime nuove mobo o avverrà un po' più tardi?

La mia teoria che tutto dipendesse dalla capacità produttiva non è totalmente campata in aria... i chip sono bulk a 40nm o a 32nm? Li farà Foundry o TSMC, che tu sappia?

Grazie.

Catan
16-06-2009, 17:16
Quindi teoricamente già da gennaio dovremmo trovare negli shop le prime nuove mobo o avverrà un po' più tardi?

La mia teoria che tutto dipendesse dalla capacità produttiva non è totalmente campata in aria... i chip sono bulk a 40nm o a 32nm? Li farà Foundry o TSMC, che tu sappia?

Grazie.

bulk 40nm, e dovrebbe farli tsmc, mi pare che foundry dovrebbe essere operativa in questo senso dal 2010 inoltrato.
quindi probabilmente la prima ondata sarà tsmc, la seconda diciamo nel q2 2010 dovrebbe inziarsi a vedere qualcosa da foundry.

cmq non sarebbe male, per amd.
si progetta i chip e si progetta le cpu e le gpu.
per le gpu continua ad affidarsi a tsmc, mentre nb e sb e cpu se le fa in casa con foundry.

capitan_crasy
16-06-2009, 17:23
Quindi teoricamente già da gennaio dovremmo trovare negli shop le prime nuove mobo o avverrà un po' più tardi?

La mia teoria che tutto dipendesse dalla capacità produttiva non è totalmente campata in aria... i chip sono bulk a 40nm o a 32nm? Li farà Foundry o TSMC, che tu sappia?

Grazie.

Inizio della produzione in volumi a novembre 2009, disponibilità effettiva Gennaio 2010; con tutta probabilità si vedranno in commercio le prime schede mamme proprio a gennaio.
Per la produzione quasi sicuramente sarà a 40nm (55nm nelle peggiori delle ipotesi); i 32nm di Foundry Global sono previsti per la prima parte del 2010 con tecnologia high-k metal gate ( bulk con tecnologia IBM ) clicca qui. (http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=217801312)
Resta il dubbio se AMD intende utilizzare subito la Foundry oppure restare con TSMC almeno con la produzione dei 40nm...

8kikko2
16-06-2009, 17:51
http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=217801312

capitan_crasy
16-06-2009, 17:56
http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=217801312

Stavo proprio cercando questa notizia, grazie...:)

astroimager
16-06-2009, 18:17
ottimo, grazie a tutti per aver soddisfatto le mie curiosità!

fra un mesetto dovrei essere anch'io del club dei phenom2... e credo che punterò sul 550 BE...

anche l'Athlon 250 non mi dispiaceva, ma prima voglio vedere risolto il bug del C&Q...

Pihippo
16-06-2009, 19:32
Raga, misa che mi sono orientato sull'810. Qualcuno sa se il dissi stock fa pena e qualche aiuto su un overclock leggero tipo fino a 2.8 gigi mi basta. Inoltre si perde molto rispetto a 6mb di L3? Grazie ragazzi.

zerothehero
16-06-2009, 20:21
Sto usando il k10stat.

Mi prosto ai piedi di chi me l'ha consigliato..funziona tutto. :cry: dal c&q fino all'undervoltage..il bios adesso può aspettare. :D

birmarco
16-06-2009, 20:26
Oddio, quando ho preso il monitor io quelli a B\N non li facevano più io esageravo un pochetto... Anzi forse ancora ne girava qualcuno in B\N visto cheil monitor mi sa che ha passato abbondantemente i 10 anni, non vorrei ricordare male.... Dovresti vedere la tastiera allora, ti dico che solo vado a memoria sulla posizione dei tasti .... :D

:asd: la tastiera è ancora una di quelle con attacco gigante?

http://img.tfd.com/cde/DIN.GIF

:asd:

Pihippo
16-06-2009, 20:35
:asd: la tastiera è ancora una di quelle con attacco gigante?

http://img.tfd.com/cde/DIN.GIF

:asd:

Si.....:cry:

birmarco
16-06-2009, 20:47
Si.....:cry:

:eek: :asd: Non è che hai bisogno di altra robaccia? No perchè io ne ho pacchi a casa! :D :asd:


Dai vendi sul mercatino (ti assicuro che la vendi a 25-30€ quella CPU) il PC e fatti un bel phenom 2. I tempi sono maturi come quando ti sei preso quella roba ;)

ale7750
16-06-2009, 21:30
Sto usando il k10stat.

Mi prosto ai piedi di chi me l'ha consigliato..funziona tutto. :cry: dal c&q fino all'undervoltage..il bios adesso può aspettare. :D
Eh dai! Qui tutti usiamo k10stat (tranne qualche scettico...:doh: )!!
Figurati che io ho disattivato il c&q da bios e vado solo di k10.;)

birmarco
16-06-2009, 21:38
Eh dai! Qui tutti usiamo k10stat (tranne qualche scettico...:doh: )!!
Figurati che io ho disattivato il c&q da bios e vado solo di k10.;)

cos'è il K10STAT?

ale7750
16-06-2009, 21:44
cos'è il K10STAT?

Scherzi, vero?
clicca qui va... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)

Apix_1024
16-06-2009, 21:44
cos'è il K10STAT?

SACRILEGIOOOOOO..... tu ti guadagnerai il pane con il sudore della fronte..... e tu... tu partorirai con dolore.... :asd:
vai al primo post e vedi che ci dovrebbe pure essere una guida fatta benissimo. al posto del C&Q di amd usi questo programma che ti gestisce fino a 4 stati di oc del procio con i relativi voltaggi cpu e nb ;) è la manna per i phenom!!!:D

cacoci
16-06-2009, 22:05
da oggi sono uno di voi ho preso il Phenom II X4 955 be:D

kreon
16-06-2009, 22:27
...anche io nel club...phenom II x2 550 BE...comprato oggi!:D

Catan
16-06-2009, 22:39
ottimo, grazie a tutti per aver soddisfatto le mie curiosità!

fra un mesetto dovrei essere anch'io del club dei phenom2... e credo che punterò sul 550 BE...

anche l'Athlon 250 non mi dispiaceva, ma prima voglio vedere risolto il bug del C&Q...

ma lascia stare, per 15e di differenza vai di 550...hai un molti sbloccato e possibilità di sbloccare 3 o 4 core.
alla fine il gioco vale i 15E in + anche di default.

quello che invece a me piace molto del 250 è la cache l2 da 1mb...

e secondo me quella potrebbe essere una carta davvero vincente per la prossima generazione di phenom che debutterà credo al 2010 con la serie 890 880 dei chipset.
invece di passare agli esacore, e mantenere i 512kb di l2 anche rimanre al quad o all'esa ma fare con 1 mb di l2.

si guadagnere in immediata velocità visto che ci sarebbero meno accessi alla l3 quindi processori + adatti al gaming.

Life bringer
16-06-2009, 22:40
Via via prova anche tu a riaccendere gli altri 2 core se puoi :D

zerothehero
16-06-2009, 22:43
http://g.imagehost.org/t/0264/im_testing.jpg (http://g.imagehost.org/view/0264/im_testing) 550BE in testing in undevolting.:fagiano:

91watt in full, 51 in idle...speravo meglio nell'idle.. però.
Credo ci siano buoni margini per l'overclock, che però ancora non ho testato.

astroimager
17-06-2009, 07:00
ma lascia stare, per 15e di differenza vai di 550...hai un molti sbloccato e possibilità di sbloccare 3 o 4 core.
alla fine il gioco vale i 15E in + anche di default.

Hai ragione, il 550 è il vero "twkr" del momento!
Anche come frequenza max in OC mi pare sia mediamente sopra al 250...

Peccato che la mia mobo monta SB600, quindi dovrei acquistarne un'altra per provare lo "sblocco".

Certo che anche il 720 è arrivato a un bel prezzo...


PS presso il mio fornitore di fiducia la differenza è addirittura inferiore agli €8

CYRANO
17-06-2009, 07:11
http://g.imagehost.org/t/0264/im_testing.jpg (http://g.imagehost.org/view/0264/im_testing) 550BE in testing in undevolting.:fagiano:

91watt in full, 51 in idle...speravo meglio nell'idle.. però.
Credo ci siano buoni margini per l'overclock, che però ancora non ho testato.

si ma prova a sbloccare gli altri 2 cores , e chechezz !

:O


C;,a;,z;,a

aaadddfffgggccc
17-06-2009, 07:44
Hai ragione, il 550 è il vero "twkr" del momento!
Anche come frequenza max in OC mi pare sia mediamente sopra al 250...

Peccato che la mia mobo monta SB600, quindi dovrei acquistarne un'altra per provare lo "sblocco".

Certo che anche il 720 è arrivato a un bel prezzo...


PS presso il mio fornitore di fiducia la differenza è addirittura inferiore agli €8

Se punti allo sblocco come dici tu, devi cambiare mobo, ma ne vale la pena? se poi ti va male, hai buttato i soldi della mobo.
Io resterei con la m3 e investirei di più sul procio es. il 940, alla fine spendi meno e ti ritrovi un quad che puoi portare a 3,8GHz. ;)

zerothehero
17-06-2009, 08:17
si ma prova a sbloccare gli altri 2 cores , e chechezz !

:O


C;,a;,z;,a

Continuo a dire "sbloccatevi" ma il comando vocale non funziona (ho il 780G, non credo si possa sbloccare). :asd:
Dov'è che sbaglio?

Primi test di leggero overclock.

http://g.imagehost.org/t/0797/3400.jpg (http://g.imagehost.org/view/0797/3400)

astroimager
17-06-2009, 08:23
Se punti allo sblocco come dici tu, devi cambiare mobo, ma ne vale la pena? se poi ti va male, hai buttato i soldi della mobo.
Io resterei con la m3 e investirei di più sul procio es. il 940, alla fine spendi meno e ti ritrovi un quad che puoi portare a 3,8GHz. ;)

Ah, guarda Lab, se dovessi fare gli acquisti con raziocinio estremo, sai quante cose non avrei dovuto comprare? :D

Certo è da matti cambiare mobo per verificare se funzionano i due core disabilitati di un 550!... ma infatti se facessi l'acquisto sarebbe per avere una seconda postazione da test/OC di un certo livello.

La M3A32, eccetto alcune difficoltà iniziali e la sezioni dischi che lascia un po' a desiderare, è una buona scheda, e vale senz'altro la pena di tirarci avanti fino alla morte del socket.

Un quad purtroppo penso di sfruttarlo (per ora) davvero poco: per tutte le mie esigenze un dual risulta ancora la soluzione migliore... certo il 720 BE a 105 euro mi stuzzica per via del core aggiuntivo, che in alcune applicazioni recenti può fare la differenza.

Ecco, l'unico scenario, ancora praticamente inesplorato, dove un quad potrebbe essermi davvero utile è quello della virtualizzazione... questa estate mi ci diverto un po' e valuto...

zerothehero
17-06-2009, 08:32
http://g.imagehost.org/t/0621/sfigatello.jpg (http://g.imagehost.org/view/0621/sfigatello)

In testing@3600mhz..

Sunto: procetto un pò sfigatello, credo.
vuol già 1.3875volt per overcloccare a 3600mhz
O almeno, immagino sia sfigatello perchè non conosco i phenom 2 e neanche so quale è il voltaggio di default di questi processori causa bios acerbo della mia gigabyte. :fagiano:

capitan_crasy
17-06-2009, 08:37
Continuo a dire "sbloccatevi" ma il comando vocale non funziona (ho il 780G, non credo si possa sbloccare). :asd:
Dov'è che sbaglio?

Primi test di leggero overclock.

http://g.imagehost.org/t/0797/3400.jpg (http://g.imagehost.org/view/0797/3400)

Per i test in overclock sui Phenom2 cè il thread ufficiale...
Posta qui.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

zerothehero
17-06-2009, 08:42
Ho già finito...i limiti più o meno son quelli...ho messo P0@3400mhz (1.2500 volt) P1@3100mhz (1.1375volt) P2@1900mhz (1volt) e P3 a 800mhz (0.7750 volt) :sofico:

Il procio in questione cmq ad ogni minimo aumento di voltaggio reagisce con un aumento più che proporzionale dei watt consumati..male.
Addirittura da 3400 (1.25)->3600 (1.38) i watt consumati in più sono circa 40, un'enormità.
Il nehalem (o almeno il mio 920) se devo fare un confronto si comporta in questo modo, solo dopo i 3900mhz.

astroimager
17-06-2009, 08:45
Capitano, del 740 BE ancora non si sa nulla sulla commercializzazione, vero?
Dovrebbe essere il prossimo triple più potente @ def, giusto?

Maxbern
17-06-2009, 08:48
Processori Phenom II X3 740 & X4 820 in arrivo: <clicca qui> (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-amd-phenom-ii-in-arrivo_29331.html) ;)

astroimager
17-06-2009, 09:03
Processori Phenom II X3 740 & X4 820 in arrivo: <clicca qui> (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-amd-phenom-ii-in-arrivo_29331.html) ;)

Ah, bene... l'ho chiamato... ora vedremo prezzi e disponibilità, tanto ho ancora un mesetto di tempo.
Chissà se sale un po' meglio rispetto al 720 grazie al CTI...

astroimager
17-06-2009, 09:08
Per curiosità... ma il bug del C&Q dell'Athlon2 250 lo risolveranno con:
- nuovi BIOS o
- nuovo step o
- nuova versione di C&Q?

aaadddfffgggccc
17-06-2009, 09:16
è da qualche giorno che ci sono questi 2 su "asus cpu support"

Phenom IIX3 740 (HDZ740WFK3DGI),3.0GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Triple-Core
Phenom IIX4 820 (HDX820WFK4FGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

astroimager
17-06-2009, 09:21
è da qualche giorno che ci sono questi 2 su "asus cpu support"

Phenom IIX3 740 (HDZ740WFK3DGI),3.0GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Triple-Core
Phenom IIX4 820 (HDX820WFK4FGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM3,Quad-Core

Visto... per la M3A32 è necessario il BIOS 1701 (beta), lo stesso necessario per il 250... anche se non ne capisco la motivazione, che cambia dal 720?!?

Catan
17-06-2009, 09:21
Ah, guarda Lab, se dovessi fare gli acquisti con raziocinio estremo, sai quante cose non avrei dovuto comprare? :D

Certo è da matti cambiare mobo per verificare se funzionano i due core disabilitati di un 550!... ma infatti se facessi l'acquisto sarebbe per avere una seconda postazione da test/OC di un certo livello.

La M3A32, eccetto alcune difficoltà iniziali e la sezioni dischi che lascia un po' a desiderare, è una buona scheda, e vale senz'altro la pena di tirarci avanti fino alla morte del socket.

Un quad purtroppo penso di sfruttarlo (per ora) davvero poco: per tutte le mie esigenze un dual risulta ancora la soluzione migliore... certo il 720 BE a 105 euro mi stuzzica per via del core aggiuntivo, che in alcune applicazioni recenti può fare la differenza.

Ecco, l'unico scenario, ancora praticamente inesplorato, dove un quad potrebbe essermi davvero utile è quello della virtualizzazione... questa estate mi ci diverto un po' e valuto...

ma si astro se stai con l'sb600 a sto punto vai direttamente di via di mezzo.
un bel 720be e hai risolto tutto.
non sfrutti il quad ma hai sempre quel core aggiuntivo che da brio alla cpu ad un prezzo decisamente irrisorio in +. 105 per un 720be sono mediamente 10E in meno del prezzo normale in negozio.
senza che ti fai troppi patemi ad aspettare il 740 che a sto punto costerebbe all'uscita un 130E...che poi inizzi a pensarci perchè a 170-180e si inizia a trovare il phenom 940;)

astroimager
17-06-2009, 09:27
ma si astro se stai con l'sb600 a sto punto vai direttamente di via di mezzo.
un bel 720be e hai risolto tutto.
non sfrutti il quad ma hai sempre quel core aggiuntivo che da brio alla cpu ad un prezzo decisamente irrisorio in +. 105 per un 720be sono mediamente 10E in meno del prezzo normale in negozio.
senza che ti fai troppi patemi ad aspettare il 740 che a sto punto costerebbe all'uscita un 130E...che poi inizzi a pensarci perchè a 170-180e si inizia a trovare il phenom 940;)

Vedremo verso il 10-15 luglio, quando dovrò fare l'acquisto... certo se il 740 cala, cala anche il 720 :asd:
Per ora consiglierei il 550 per i gamers incalliti, il 720 come compromesso ideale fra tutto, e il 940 per upgrade definitivo su AM2/AM2+, insomma se uno usa bene un quad e non cambia CPU spesso (ovvero non io).

juventus_number_1
17-06-2009, 09:33
ma questi proci riescono a star dietro a intel o sono ancora indietro anni luce come in passato? ho smesso un pò di seguire i processori dato l'inesistenza di concorrenza con intel

astroimager
17-06-2009, 09:42
ma questi proci riescono a star dietro a intel o sono ancora indietro anni luce come in passato? ho smesso un pò di seguire i processori dato l'inesistenza di concorrenza con intel

Basta semplicemente che leggi le numerose e recenti recensioni presenti in questo sito... il gap prestazionale c'è ancora (specie con l'ultima generazione Nehalem), ma come rapporto qualità/prezzo sotto i 200 euro AMD risulta MOLTO più aggressiva del concorrente.

juventus_number_1
17-06-2009, 09:45
Basta semplicemente che leggi le numerose e recenti recensioni presenti in questo sito... il gap prestazionale c'è ancora (specie con l'ultima generazione Nehalem), ma come rapporto qualità/prezzo sotto i 200 euro AMD risulta MOLTO più aggressiva del concorrente.

no io quando cambio prendo il top in circolazione, non guardo il prezzo.... quindi mi devo rivolgere ancora verso intel

astroimager
17-06-2009, 09:49
no io quando cambio prendo il top in circolazione, non guardo il prezzo.... quindi mi devo rivolgere ancora verso intel

Preparati a tirar fuori 900 e passa euro per la sola CPU, allora!

Non ci credo che prendi il top assoluto, al massimo prendi la CPU più potente a un prezzo ancora ragionevole!

In tal caso, specie se usi massicciamente applicazioni multi-th, rivolgiti al thread ufficiale su Nehalem.

juventus_number_1
17-06-2009, 09:51
Preparati a tirar fuori 900 e passa euro per la sola CPU, allora!

Non ci credo che prendi il top assoluto, al massimo prendi la CPU più potente a un prezzo ancora ragionevole!

In tal caso, specie se usi massicciamente applicazioni multi-th, rivolgiti al thread ufficiale su Nehalem.

no non prendo il top top.... rimango sulle 400€ di procio circa, valuto il migliore in oc, come era ai tempi dei quadcore intel il q66000 step g0 che ho ancora e va ancora da dio

astroimager
17-06-2009, 10:05
no non prendo il top top.... rimango sulle 400€ di procio circa, valuto il migliore in oc, come era ai tempi dei quadcore intel il q66000 step g0 che ho ancora e va ancora da dio

Per un salto netto dal Q6600 non c'è storia, passa a Nehalem.
Già un Phenom 940 da 150 euro è più potente e consuma di meno, però la differenza è troppo poca per giustificare il cambio di mobo e CPU...

Per un riallineamento di prestazioni fra AMD e Intel sulla fascia di prezzo che indichi tu stiamo tutti attendendo notizie sull'esa per desktop, che dovrebbe derivare dal core "Istambul" per server ed sarebbe basato sulla nuova revision D0.

Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia di una serie speciale di Phenom II chiamata "TWKR", ma si tratterebbe di quad ultra-selezionati per OC estremo (per benchare sui 7-8 GHz insomma)... resta da vedere come si comporteranno con OC umani, qual è la frequenza di partenza (il number '42' e il TDP di 200W lasciano supporre che potrebbe essere 4.2 GHz :eek:), il prezzo e l'effettiva disponibilità (si parla che non saranno CPU retail).

greeneye
17-06-2009, 10:12
Per curiosità... ma il bug del C&Q dell'Athlon2 250 lo risolveranno con:
- nuovi BIOS o
- nuovo step o
- nuova versione di C&Q?

Hanno detto tramite aggiornamento del microcodice: quindi immagino un nuovo bios.

juventus_number_1
17-06-2009, 10:19
Per un salto netto dal Q6600 non c'è storia, passa a Nehalem.
Già un Phenom 940 da 150 euro è più potente e consuma di meno, però la differenza è troppo poca per giustificare il cambio di mobo e CPU...

Per un riallineamento di prestazioni fra AMD e Intel sulla fascia di prezzo che indichi tu stiamo tutti attendendo notizie sull'esa per desktop, che dovrebbe derivare dal core "Istambul" per server ed sarebbe basato sulla nuova revision D0.

Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia di una serie speciale di Phenom II chiamata "TWKR", ma si tratterebbe di quad ultra-selezionati per OC estremo (per benchare sui 7-8 GHz insomma)... resta da vedere come si comporteranno con OC umani, qual è la frequenza di partenza (il number '42' e il TDP di 200W lasciano supporre che potrebbe essere 4.2 GHz :eek:), il prezzo e l'effettiva disponibilità (si parla che non saranno CPU retail).

intendi quello di zerothe che si vede qua sopra nella pagine nei vari test di oc?

mtk
17-06-2009, 10:20
Per un salto netto dal Q6600 non c'è storia, passa a Nehalem.
Già un Phenom 940 da 150 euro è più potente e consuma di meno, però la differenza è troppo poca per giustificare il cambio di mobo e CPU....

e' un po' azzardato dire che il 940 e' piu' potente del q6600.....nonostante sia un 65nanometri spunta ancora spesso e volentieri sopra il 940 a parita di oc.

OEidolon
17-06-2009, 10:22
Per un salto netto dal Q6600 non c'è storia, passa a Nehalem.
Già un Phenom 940 da 150 euro è più potente e consuma di meno, però la differenza è troppo poca per giustificare il cambio di mobo e CPU...

Per un riallineamento di prestazioni fra AMD e Intel sulla fascia di prezzo che indichi tu stiamo tutti attendendo notizie sull'esa per desktop, che dovrebbe derivare dal core "Istambul" per server ed sarebbe basato sulla nuova revision D0.

Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia di una serie speciale di Phenom II chiamata "TWKR", ma si tratterebbe di quad ultra-selezionati per OC estremo (per benchare sui 7-8 GHz insomma)... resta da vedere come si comporteranno con OC umani, qual è la frequenza di partenza (il number '42' e il TDP di 200W lasciano supporre che potrebbe essere 4.2 GHz :eek:), il prezzo e l'effettiva disponibilità (si parla che non saranno CPU retail).

ma con che mobo li testerebbero? cacchio al max il supporto è per cpu con tdp 140W...

astroimager
17-06-2009, 10:34
e' un po' azzardato dire che il 940 e' piu' potente del q6600.....nonostante sia un 65nanometri spunta ancora spesso e volentieri sopra il 940 a parita di oc.

Azz... beh, a default è più veloce... in OC, alzando adeguatamente il NB (anche perché con il Q6600 non si può alzare solo il molti CPU), risulta veramente più lento del Q6600 a parità di freq?

Pensavo che mediando tutto, considerate anche le SSE4A, il 940 stava un po' sopra... senza contare il rapporto performance/watt.

capitan_crasy
17-06-2009, 10:37
Ah, bene... l'ho chiamato... ora vedremo prezzi e disponibilità, tanto ho ancora un mesetto di tempo.
Chissà se sale un po' meglio rispetto al 720 grazie al CTI...

E dal 24.05 che ho postato la notizia dei Phenom2 740 e 840...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27585857&postcount=9391)

Per curiosità... ma il bug del C&Q dell'Athlon2 250 lo risolveranno con:
- nuovi BIOS o
- nuovo step o
- nuova versione di C&Q?

Nuovo BIOS...

Life bringer
17-06-2009, 10:38
Ho già finito...i limiti più o meno son quelli...ho messo P0@3400mhz (1.2500 volt) P1@3100mhz (1.1375volt) P2@1900mhz (1volt) e P3 a 800mhz (0.7750 volt) :sofico:

Il procio in questione cmq ad ogni minimo aumento di voltaggio reagisce con un aumento più che proporzionale dei watt consumati..male.
Addirittura da 3400 (1.25)->3600 (1.38) i watt consumati in più sono circa 40, un'enormità.
Il nehalem (o almeno il mio 920) se devo fare un confronto si comporta in questo modo, solo dopo i 3900mhz.

Domanda: per misurare i watt consumati usi qualche programmino o più probabilmente un wattmetro?

astroimager
17-06-2009, 10:39
intendi quello di zerothe che si vede qua sopra nella pagine nei vari test di oc?

Aspetta... quale dici?
Quello di zerothe è un x2 derivato da un quad disabilitando due core.
Quelli di cui parlo sono i quad in commercio (940 e 955), l'esacore che deriva dalle CPU server, e il selezionatissmo TWKR (presumibilmente quad), per ora in mano solo a un costruttore di PC di alte performance.

ma con che mobo li testerebbero? cacchio al max il supporto è per cpu con tdp 140W...

Quello è il supporto "ufficiale". Già le DFI su sucket 939 erano in grado di tenere gli Opteron ockati con livelli di assorbimento superiori ai 200W.
Stiamo comunque parlando di CPU che forse non vedremo nemmeno in commercio, almeno 'normalmente'...

mtk
17-06-2009, 10:40
Azz... beh, a default è più veloce... in OC, alzando adeguatamente il NB (anche perché con il Q6600 non si può alzare solo il molti CPU), risulta veramente più lento del Q6600 a parità di freq?

Pensavo che mediando tutto, considerate anche le SSE4A, il 940 stava un po' sopra... senza contare il rapporto performance/watt.

direi che sono alla pari,poi sfruttando le sse4 che il q6600 non ha il 940 allunga.
certo e' che mediamente il 940 sale meglio in oc....comunque puoi farti un idea qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

astroimager
17-06-2009, 10:45
E dal 24.05 che ho postato la notizia dei Phenom2 740 e 840...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27585857&postcount=9391)

Capitano, anche se non leggo costantemente il th, io la prima pagina la consulto ogni tanto, eh! :read:

E proprio ieri sera avevo letto questa news di maggio sul 740, però era rimasta un po' in sospeso:
"Per ora non si conosce la data di uscita di queste CPU."

Per questo chiedevo...

astroimager
17-06-2009, 10:51
direi che sono alla pari,poi sfruttando le sse4 che il q6600 non ha il 940 allunga.
certo e' che mediamente il 940 sale meglio in oc....comunque puoi farti un idea qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

Beh... quindi il 940 sta mediamente un pelo sopra... hai mai fatto un confronto con il Q6600 a 400x9 e il 940 a 18x con NB a 2.4 GHz, mediando 5 benchmark fra i più significativi?
Sai quanti watt approx si risparmierebbero in idle/full con il Phenom in questa config?

Maxbern
17-06-2009, 10:53
Capitano, anche se non leggo costantemente il th, io la prima pagina la consulto ogni tanto, eh! :read:

E proprio ieri sera avevo letto questa news di maggio sul 740, però era rimasta un po' in sospeso:
"Per ora non si conosce la data di uscita di queste CPU."

Per questo chiedevo...

Infatti ho risposto con la news aggiornata ;)

capitan_crasy
17-06-2009, 10:54
e' un po' azzardato dire che il 940 e' piu' potente del q6600.....nonostante sia un 65nanometri spunta ancora spesso e volentieri sopra il 940 a parita di oc.

Due cose:
Il 940 è più veloce di un Q6600 anche perchè quest'ultimo è una CPU a 2.40Ghz; inoltre non si può confrontare sul puro overclock in quando ci sono in gioco troppe variabili...
L'avversario naturale del Q6600 è il Phenom2 810...

capitan_crasy
17-06-2009, 10:56
Capitano, anche se non leggo costantemente il th, io la prima pagina la consulto ogni tanto, eh! :read:

E proprio ieri sera avevo letto questa news di maggio sul 740, però era rimasta un po' in sospeso:
"Per ora non si conosce la data di uscita di queste CPU."

Per questo chiedevo...

Non cè ancora una data precisa; appena so qualcosa sulla data posto la notizia...

Mister Tarpone
17-06-2009, 10:57
certo e' che mediamente il 940 sale meglio in oc....

insomma

Q6600 da 2.4ghz @ 3.4-3.6ghz =1000-1200mhz

940 da 3ghz @ 3.8ghz = 800mhz

Trokji
17-06-2009, 10:58
in uscita cpu X3 740 a 3 ghz.
Paolo pensi si occhi meglio del X3 720? oppure sono solo 720 con overclock?

Maxbern
17-06-2009, 11:28
insomma

Q6600 da 2.4ghz @ 3.4-3.6ghz =1000-1200mhz

940 da 3ghz @ 3.8ghz = 800mhz

Penso che intendesse come punta di frequenza massima... ;)

in uscita cpu X3 740 a 3 ghz.
Paolo pensi si occhi meglio del X3 720? oppure sono solo 720 con overclock?

Ti dico quello che penso io: i 720 sono di una partita più vecchia e, a differenza di 955 & 550 (che sono di partite più recenti), non riesce a salire sui 4 GHz ma si ferma prima generalmente sui 3.7/3.8 GHz max; i 740 penso che deriveranno dal 955 ed è facile che si avvicineranno ai 4 GHz... :)
Non so più dove l'ho letto ma i 720 dovrebbero essere derivati dagli Shangai...

astroimager
17-06-2009, 11:44
Ti dico quello che penso io: i 720 sono di una partita più vecchia e, a differenza di 955 & 550 (che sono di partite più recenti), non riesce a salire sui 4 GHz ma si ferma prima generalmente sui 3.7/3.8 GHz max; i 740 penso che deriveranno dal 955 ed è facile che si avvicineranno ai 4 GHz... :)
Non so più dove l'ho letto ma i 720 dovrebbero essere derivati dagli Shangai...

Sì, concordo anch'io... sempre per il discorso del CTI, a parità di frequenza il 740 dovrebbe richiedere meno volt, e quindi consumare un po' meno...

Insomma, 25-30 euro in più per 2-300 MHz in OC potrebbe non valerli, però i 4 GHz tondi hanno sempre il loro effetto "psicologico"... :D

mtk
17-06-2009, 11:55
Beh... quindi il 940 sta mediamente un pelo sopra... hai mai fatto un confronto con il Q6600 a 400x9 e il 940 a 18x con NB a 2.4 GHz, mediando 5 benchmark fra i più significativi?
Sai quanti watt approx si risparmierebbero in idle/full con il Phenom in questa config?

non ho il 940,ho un 720be che tengo a 3,6 su mobo am2+.
i bench nel thread evidenziano diverse configurazioni sia di moltiplicatore e ram....dove le estensioni sse4 e sse4a non vengono utilizzate il q6600 a parita' di clock macina ancora bene.

Due cose:
Il 940 è più veloce di un Q6600 anche perchè quest'ultimo è una CPU a 2.40Ghz; inoltre non si può confrontare sul puro overclock in quando ci sono in gioco troppe variabili...
L'avversario naturale del Q6600 è il Phenom2 810...

ma si parlava a parita' di clock capitano,in quel thread in ogni caso si considera anche l efficienza per clock,in modo da capire quando inizia a calare in base all oc.

insomma

Q6600 da 2.4ghz @ 3.4-3.6ghz =1000-1200mhz

940 da 3ghz @ 3.8ghz = 800mhz

se intendi che il q6600 si overclocca di piu' perche' parte da una frequenza piu' bassa ok,ma c e' da dire che i phenom 2 raggiungono in ogni caso una frequenza piu' alta con dissipatori meno estremi(parlando di aria),mentre gli intel ad acqua hanno ancora un po' di margine,mentre per gli amd e' quasi ininfluente il miglioramento.
in effetti da quello che ho letto su questo thread e sul database ufficiale,ogni procio amd phenom 2 arriva quasi sicuramente sui 3,5/3,6 ad aria,alcuni anche a 3,8 mentre a liquido non si migliora granche'.
non c e' una gran differenza tra x2/x3/x4 sia standard che be,quindi quello che diceva bjt sul sottovalutare il silicio da parte di amd stessa potrebbe essere vero.amd non si aspettava che il processo a 45 nani sarebbe venuto cosi bene e il limite in oc e' dovuto ad una progettazione conservativa.i proci twkr(che forse hanno qualche miglioria a livello di "circuiteria" per testare il processo produttivo modificato) potrebbero essere la testa di ponte per assaltare intel con la prossima revision d :D

Defragg
17-06-2009, 12:03
insomma

Q6600 da 2.4ghz @ 3.4-3.6ghz =1000-1200mhz

940 da 3ghz @ 3.8ghz = 800mhz

Io ho avuto il Q6600 in passato, e quelle frequenze li prendono solo i G0, che sono di uno step nuovo rispetto al primo, visto che con i B3 potevi allestire un bel fornetto :D invece per il 940 di step nuovi ancora niente, e siamo alla prima revisione.
Comunque sono tutte valide CPU a mio avviso. :)

milanok82
17-06-2009, 12:04
Secondo voi la prossima settimana saranno negli shop i X3 740???

Mister Tarpone
17-06-2009, 12:05
in uscita cpu X3 740 a 3 ghz.
Paolo pensi si occhi meglio del X3 720? oppure sono solo 720 con overclock?

io penso che si occherà tale e quale al 720...o forse forse forse magari 50mhz + :D

Defragg
17-06-2009, 12:06
in uscita cpu X3 740 a 3 ghz.
Paolo pensi si occhi meglio del X3 720? oppure sono solo 720 con overclock?

Imho è una via di mezzo tra le due che hai detto, visto che cmq se non sbaglio le CPU AMD migliorano ad ogni infornata, quindi dovrebbe essere meglio rispetto ai primi 720, inoltre è bastato agire sul molti per portare magicamente il 720 a 740 :)
Quindi direi tutti e due, ma non saprei quantificare il miglioramento :)

capitan_crasy
17-06-2009, 12:06
ma si parlava a parita' di clock capitano,in quel thread in ogni caso si considera anche l efficienza per clock,in modo da capire quando inizia a calare in base all oc.



Lo so...
Il mio discorso riguardava la scelta di un nuovo sistema avente come base il Q6600...;)

Mister Tarpone
17-06-2009, 12:08
guardate anche tra il "vecchio" 940 vs 955... quest'ultimo non tiene un cavolo di vantaggio in overclock...parliamoci chiaro.. :asd:
l'unicva cosa è che di default sta a 200mhz più rispetto al primo....:stordita:

da qui mi viene da pensare che anche tra 720 e 740 alla fine non cambierà na mazza in oc

Trokji
17-06-2009, 12:08
io penso che si occherà tale e quale al 720...o forse forse forse magari 50mhz +

MA come sei pessimista :cry:
Magari avrà un enorme IPC per cui già a 1800 mhz terrà a bada il tuo 720

birmarco
17-06-2009, 12:09
Scherzi, vero?
clicca qui va... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)

SACRILEGIOOOOOO..... tu ti guadagnerai il pane con il sudore della fronte..... e tu... tu partorirai con dolore.... :asd:
vai al primo post e vedi che ci dovrebbe pure essere una guida fatta benissimo. al posto del C&Q di amd usi questo programma che ti gestisce fino a 4 stati di oc del procio con i relativi voltaggi cpu e nb ;) è la manna per i phenom!!!:D

A me sembra un programma inutile che non funziona nemmeno... come AMD OverDrive del resto:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090617130846_K10Stat Errori.png)

:rolleyes:

Mister Tarpone
17-06-2009, 12:10
MA come sei pessimista :cry:
Magari avrà un enorme IPC per cui già a 1800 mhz terrà a bada il tuo 720

si come no...

astroimager
17-06-2009, 12:14
io penso che si occherà tale e quale al 720...o forse forse forse magari 50mhz + :D

guardate anche tra il "vecchio" 940 vs 955... quest'ultimo non tiene un cavolo di vantaggio in overclock...parliamoci chiaro.. :asd:
l'unicva cosa è che di default sta a 200mhz più rispetto al primo....:stordita:

da qui mi viene da pensare che anche tra 720 e 740 alla fine non cambierà na mazza in oc

Se non cambia una mazza, poco male, io mi piglio il 720, che nel frettempo potrebbe essere sceso a 95 euri :ciapet:

Mister Tarpone
17-06-2009, 12:15
Se non cambia una mazza, poco male, io mi piglio il 720, che nel frettempo potrebbe essere sceso a 95 euri :ciapet:

ma infatti se è come penso io, meglio prendersi il 720... :asd:

capitan_crasy
17-06-2009, 12:24
A me sembra un programma inutile che non funziona nemmeno... come AMD OverDrive del resto:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090617130846_K10Stat Errori.png)

:rolleyes:

non funzionerà sul tuo sistema; per il resto del mondo K10stat va molto bene...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617131933_ScreenHunter_07.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132035_ScreenHunter_11.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132004_ScreenHunter_09.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132058_ScreenHunter_12.jpg

K10stat non varia i valori impostati dal BIOS, ma sfrutta la tecnologia C&Q per impostare i valori del Vcore e della frequenza di clock.
Nel mio caso ho impostato un Vcore +0.25v dal valore di default da bios...

mtk
17-06-2009, 12:26
Lo so...
Il mio discorso riguardava la scelta di un nuovo sistema avente come base il Q6600...;)

chiaro che se uno deve cambiare pc adesso deve puntare ad un intel i7/i5 o ad uno dei numerosi amd am3,investire sul socket 775 e' come spararsi nei c-glioni con i prezzi attuali.
io comunque resto dell idea che le attuali mobo am3 non siano proprio necessarie per ottenere il massimo dai phenom 2....

MonsterMash
17-06-2009, 12:32
A me sembra un programma inutile che non funziona nemmeno... come AMD OverDrive del resto:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090617130846_K10Stat Errori.png)

:rolleyes:

Devi considerare che il k10stat non rileva i cambiamenti del bus, ma i suoi calcoli li fa UNICAMENTE dai moltiplicatori.
Inoltre non rileva (come del resto non lo fa praticamente nessun programma tranne cpuz) le variazioni sui voltaggi effettuate tramite impostazioni speciali (come il parametro che mi pare si chiamasse special Vid delle mobo dfi, che aumentava il voltaggio complessivo di una percentuale).

Per il resto il programma funziona alla grande, prima che scassassi la mobo ci tenevo il mio 940 in idle a 800mhz e 0.87V, e in full a 3700mhz e 1.45V. Così in idle non consumava praticamente niente, e in full andava una scheggia.

paolo.oliva2
17-06-2009, 12:38
guardate anche tra il "vecchio" 940 vs 955... quest'ultimo non tiene un cavolo di vantaggio in overclock...parliamoci chiaro.. :asd:
l'unicva cosa è che di default sta a 200mhz più rispetto al primo....:stordita:

da qui mi viene da pensare che anche tra 720 e 740 alla fine non cambierà na mazza in oc

:eek:

Io sono dell'idea che il C2 ha i limiti dei 4GHz e l'ICT non risolve una mazza.
Però da un 940 ad un 955 ci sono 0,05V in meno a parità di frequenza e un 5-10° in meno di temp.

Questo lo si vede perché quando uscì il 940 lo si portava sino a 3,6GHz con il dissi stock, ed eravamo a gennaio... ora il 955 lo porti a 3,8Ghz e siamo a giugno... con temp ambiente nettamente superiori.

Se il 740 è della mandata del 955, sicuramente i 4GHz non li supera di certo, ma non penso che sia tale e uguale al 720... in primis per le temp. Io reputerei fattibilissimi i 3,8GHz ad aria senza avere le temp alte, contando il fatto che è un 95W TDP contri i 125W TDP del 955.

Mister Tarpone
17-06-2009, 12:42
in primis per le temp. Io reputerei fattibilissimi i 3,8GHz ad aria senza avere le temp alte, contando il fatto che è un 95W TDP contri i 125W TDP del 955.

appunto . stesso limite del 720. 3800mhz ad aria

che è pure lo stesso limite dei 940-955... ma forse questi STABILI ad aria nei casi migliori stranno sui 3850mhz, non essendo scarti come nel caso dei 720-740..

paolo.oliva2
17-06-2009, 12:46
chiaro che se uno deve cambiare pc adesso deve puntare ad un intel i7/i5 o ad uno dei numerosi amd am3,investire sul socket 775 e' come spararsi nei c-glioni con i prezzi attuali.
io comunque resto dell idea che le attuali mobo am3 non siano proprio necessarie per ottenere il massimo dai phenom 2....

Per i proci attuali certamente l'AM3 e DDR3 non offrono performances migliori in proporzione all'aumento del prezzo.
Comunque, vorrei sottolineare, che i bios sono al momento penosi... se io ho prb con la mia mobo e dico che il bios fa pena, leggo in generale che altri hanno prb addirittura a far riconoscere le DDR3 come 1600, altri non viene riconosciuto il procio, ecc. ecc. In queste condizioni mi sembra molto difficile attribuire se l'incremento marginale è massimo per colpa del procio o del sistema che non viene sfruttato dai bios.
In ogni caso... altri socket non ci saranno se non con il Buldozer, altre memorie DDR4 non ci saranno per un bel pezzo... alla fine si parla di quanto? 50€ su 500€ per avere un AM3/DDR3/955 contro un'AM2+ al topo + DDR2 +955?
Se uno compra AM2+ e DDR2 per me vale la candela solo se compra mobo economiche... se compra il top non conviene.

paolo.oliva2
17-06-2009, 12:50
appunto . stesso limite del 720. 3800mhz ad aria

che è pure lo stesso limite dei 940-955... ma forse questi STABILI ad aria nei casi migliori stranno sui 3850mhz, non essendo scarti come nel caso dei 720-740..

Ma se per te un 940 sta ad aria a 3,850, un 955 con 5-7° in meno non può essere sempre 3,850GHz il limite.

Una cosa è il muro dei 4GHz, un'altra è non poter salire ulteriormente perché le temp solo alte. In questo il 955 e presumerei il 740 hanno una carta in più.

Da quello che ho visto il limite del dissi stock del 940-955 è 1,45V di Vcore.
Il 940 con 1,45V penso non superi i 3,8GHz.... il 955 con lo stesso Vcore sta a 3,913GHz... cosa quindi sostenibile ad aria.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617135536_95538GHz14V.JPG

Vcore 1,4V, RS 3,813GHz. Questo il 955 lo fa, il 940 no. Ad aria sarebbe accettabile...

Mister Tarpone
17-06-2009, 13:07
mah...sarà.... io ho letto di un altro utente di questo forum che ha avuto sia il 940 che il 955 e molto sinceramente parlava del solito limite dei 3800mhz stabili.. :asd:
io in giro ho visto che ste 2 cpu ad aria fanno + o - gli stessi risultati di oc..

sniperspa
17-06-2009, 13:09
A me sembra un programma inutile che non funziona nemmeno... come AMD OverDrive del resto:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090617130846_K10Stat Errori.png)

:rolleyes:

Penso sia il tuo cpu-z sballato...

Mister Tarpone
17-06-2009, 13:14
che poi non eravate arrivati alla conclusione che il limite di oc dei ph II non è dovuto alle temperature? che anzi nonostante vcore alti, son sempre buone?
quindi.... magari il 955 avrà a parità di oc un 2 gradi in meno di vantaggio.. ma resterà sempre il solito limite di oc che a quanto ho visto io per ste cpu è = 3750/3850 ad aria a di bene e, 3950
/4ghz a liquido

astroimager
17-06-2009, 13:40
che poi non eravate arrivati alla conclusione che il limite di oc dei ph II non è dovuto alle temperature? che anzi nonostante vcore alti, son sempre buone?
quindi.... magari il 955 avrà a parità di oc un 2 gradi in meno di vantaggio.. ma resterà sempre il solito limite di oc che a quanto ho visto io per ste cpu è = 3750/3850 ad aria a di bene e, 3950
/4ghz a liquido

Questo è sbagliato, nel senso che riducendo drasticamente la temperatura il muro dei 4 GHz non esiste più (quello che vorrei capire: con continuità o no?!?).
Però, attenzione: non si tratta del classico "circolo visioso" del leakage (peraltro molto basso nei 45nm AMD), del tipo ho la CPU a 60°C a 3.9 GHz, mentre a 4 GHz mi schizza a 68°C in full e quindi ciccia.

Per esempio, mesi fa ho testato a fondo l'E2180 della mia ragazza... tenerlo a bada con il penosissimo dissi stock, in OC, non è assolutamente un problema, ma sopra i 3.37 GHz non c'è modo di mandarcelo nemmeno se ci attacchi la 220V, perché è FSB-wallato!
Per contro, il mio E6600 sale in FSB che è una meraviglia, ma quando arriva sui 3.7-3.8 GHz è dura tenere a bada le temp...

Da quello che ho capito, con raffreddamenti ad aria canonici i PII si riescono a tenere stabili frequenze dell'ordine di 3.6-3.8 GHz, nel senso che oltre è necessario un vcore che porterebbe la temp CPU troppo vicino al limite consigliato da AMD.
Ora, se il silicio con le varie infornate è migliorato in questi ultimi modelli, il muro dei 4 GHz non lo toglie ovviamente nessuno, ma magari scalano meglio nel range 3.0-4.0 GHz, permettendo quindi consumi inferiori a parità di potenza, o potenze maggiori a parità di raffreddamento/consumi.

jacopo147
17-06-2009, 13:45
che poi non eravate arrivati alla conclusione che il limite di oc dei ph II non è dovuto alle temperature? che anzi nonostante vcore alti, son sempre buone?
quindi.... magari il 955 avrà a parità di oc un 2 gradi in meno di vantaggio.. ma resterà sempre il solito limite di oc che a quanto ho visto io per ste cpu è = 3750/3850 ad aria a di bene e, 3950
/4ghz a liquido

da quel che ho capito la cosa è così:
le temp non c'entrano una mazza
c'è un muro intorno ai 4Ghz che impedisce il RS (non gli screen e in bench perchè paolo ne ha fatti parecchi oltre i 4 giggi)
però, c'è un però, il voltaggio influisce invece, infatti se ben ricordo paolo ha detto spesso che ad alcune frequenze era più RS con (numeri a caso) 1,400 invece che con 1,425.

quindi, il 955 sale di più (quei 100mhz) perchè richiede meno v-core del 940 (grazie al miglioramento/affinamento del processo produttivo). magari il 940 sarebbe RS a 3.9 con 1,55 ma quel 1,55 è troppo e lo "disturba", mentre il 955 che è RS a 1,50 essendo meno "disturbato" dal v-core perchè più basso riesce a starci a 3.9 :)

paolo dammi un segno :asd: se ho capito male correggimi ;)

zerothehero
17-06-2009, 14:02
Domanda: per misurare i watt consumati usi qualche programmino o più probabilmente un wattmetro?

Wattametro. Se devo essere sincero visto che in idle l'ho impostato a 801mhz a 0.784volt mi aspettavo meno di 51watt. Probabilmete i 6mb di l3 influiscono negativamente. :stordita:
Cmq grazie a K10 stat il procetto è bello che settato, prima col bios che non riconosceva il processore avevo temperature e consumi da delirio.

astroimager
17-06-2009, 14:04
Aggiungo un altro esempio: i vecchi Athlon64 x2 step F2 faticavano persino ad arrivare a 3 GHz... il mio 3800+ EE SFF, caso emblematico, stava sempre sotto i 40°C, ma non c'era verso di farlo salire a 2.7 GHz.
Non era certo un problema di temperature eccessive!

Poi AMD ha rilasciato lo step F3, che ha permesso persino i 3.2 GHz stock.

Quindi, IMHO, è necessario un nuovo step o revision, con il C2 non se ne esce. Il problema è che AMD è ancora lontanuccia dal limite con le frequenze stock, e il suo ottimo posizionamento nel mercato non è di stimolo ulteriore.

Però a un certo punto, se non vuole ripiombare nell'immagine di CPU con scarso margine come gli x2 step F2, deve abbattere questo muro, o almeno spostarlo in su di minimo 500 MHz...

ATi7500
17-06-2009, 14:04
Ma se per te un 940 sta ad aria a 3,850, un 955 con 5-7° in meno non può essere sempre 3,850GHz il limite.

Una cosa è il muro dei 4GHz, un'altra è non poter salire ulteriormente perché le temp solo alte. In questo il 955 e presumerei il 740 hanno una carta in più.

Da quello che ho visto il limite del dissi stock del 940-955 è 1,45V di Vcore.
Il 940 con 1,45V penso non superi i 3,8GHz.... il 955 con lo stesso Vcore sta a 3,913GHz... cosa quindi sostenibile ad aria.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617135536_95538GHz14V.JPG

Vcore 1,4V, RS 3,813GHz. Questo il 955 lo fa, il 940 no. Ad aria sarebbe accettabile...

come fai a fare una statistica su DUE specifici processori (quando si sa che i limiti di ogni modello di CPU variano sensibilmente a seconda del :ciapet: )?

bYeZ!

zerothehero
17-06-2009, 14:05
A me sembra un programma inutile che non funziona nemmeno... come AMD OverDrive del resto:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090617130846_K10Stat Errori.png)

:rolleyes:

Funziona molto bene invece, è l'overdrive che effettivamente non funge granchè.
L'unica cosa che ad ogni riavvio devo caricare il profilo e settare clock enable control, qualcuno mi può dire se si può settare il programma in modo che carichi automaticamente il profilo e vada in autoloading ad ogni reboot? :fagiano:

Mister Tarpone
17-06-2009, 14:07
come fai a fare una statistica su DUE specifici processori (quando si sa che i limiti di ogni modello di CPU variano sensibilmente a seconda del :ciapet: )?

bYeZ!

eh già... infatti se guardi in giro in qualche forum può capitare di trovare 955 che stanno a 3700 con lo stesso vcore di un 940 a 3800 ..o il contrario... ma un paragone si fa male alla fine... :asd:


io resto della mia idea, vcore o no, tra questi proci non è cambiato una pippa in overclock. in media che sia 940 o 955 sempre quei 3700 - 3800 RS ci scappano, ad aria. mentre a liquido sui 4ghz

Mister Tarpone
17-06-2009, 14:10
credo solo i dual in media si occano un pochino meglio dei triple e quad..Forse...

zerothehero
17-06-2009, 14:16
Specifico (non vorrei danneggiare AMD per carità :D ) che i miei risultati (imho mediocri) in overclock probabilmente sono anche dovuti alla scheda madre indegna che ho, al bios che non riconosce la cpu e alla ventola 80x80 che girerà si e no a 600rpm @5volt (è un htcp non è una macchina da clock, il silenzio è il primo requisito).
Nonostante questo @3100 il mio BE sta a 1.13 volt e @3400mhz a 1.2750volt (largamente sufficiente per i matroska e lo streaming in 1080I)..il processore cmq già di suo aveva un clock molto alto (3100mhz), quindi margine non c'è n'è moltissimo (overvoltando e sistemando le cose per bene e con un procetto più fortunato un 3800-3900 imho lo si può fare)

ATi7500
17-06-2009, 14:22
Wattametro. Se devo essere sincero visto che in idle l'ho impostato a 801mhz a 0.784volt mi aspettavo meno di 51watt. Probabilmete i 6mb di l3 influiscono negativamente. :stordita:
Cmq grazie a K10 stat il procetto è bello che settato, prima col bios che non riconosceva il processore avevo temperature e consumi da delirio.

quanti W consuma l'intero sistema con CPU a 800mhz e quel voltaggio?

bYeZ!

aaadddfffgggccc
17-06-2009, 14:29
eh già... infatti se guardi in giro in qualche forum può capitare di trovare 955 che stanno a 3700 con lo stesso vcore di un 940 a 3800 ..o il contrario... ma un paragone si fa male alla fine... :asd:


io resto della mia idea, vcore o no, tra questi proci non è cambiato una pippa in overclock. ad aria in media che sia 940 o 955 sempre quei 3700 - 3800 RS ci scappano, ad aria. mentre a liquido sui 4ghz



RS 3700-3800 ad aria (dipende dal dissi, anche a 3900) e 3900 a liquido con alcune eccezzioni a 3950, questo è quello che ho valutato e visto in giro.
Di RS a 4Ghz non ne ho visti manco uno.
Penso di essere stato il primo su questo forum a passare dal 940 al 955 e come prima impressione, che poi si è rilevata verità, ho detto che non ci sono differenze in OC.
Posso confermare invece che sono stati apportati miglioramenti sulle temperature con un guadagno di qualche grado.
Questo è quello che ho valutato con la stessa mobo, è anche probabile che passando da am2+ a am3 si ottengano miglioramenti in OC.

Mister Tarpone
17-06-2009, 14:34
RS 3700-3800 ad aria (dipende dal dissi, anche a 3900) e 3900 a liquido con alcune eccezzioni a 3950, questo è quello che ho valutato e visto in giro.
Di RS a 4Ghz non ne ho visti manco uno.
Penso di essere stato il primo su questo forum a passare dal 940 al 955 e come prima impressione, che poi si è rilevata verità, ho detto che non ci sono differenze in OC.
Posso confermare invece che sono stati apportati miglioramenti sulle temperature con un guadagno di qualche grado.
Questo è quello che ho valutato con la stessa mobo, è anche probabile che passando da am2+ a am3 si ottengano miglioramenti in OC.

ecco appunto..... ;)

aaadddfffgggccc
17-06-2009, 14:38
Quello che veramente mi fà innervosire è che dal phenom 1 al 2 ci stà ancora il problema dell'SO a 64bit che fà perdere 100-150Mhz in OC, questo l'ho riscontrato con vista ed ora con seven.
Questo problema penso sia legato proprio ad amd e non all'SO perchè sul q9650 viaggia liscio a 4GHz (anche a 4,2GHz;) ).

mtk
17-06-2009, 14:45
Per i proci attuali certamente l'AM3 e DDR3 non offrono performances migliori in proporzione all'aumento del prezzo.
Comunque, vorrei sottolineare, che i bios sono al momento penosi... se io ho prb con la mia mobo e dico che il bios fa pena, leggo in generale che altri hanno prb addirittura a far riconoscere le DDR3 come 1600, altri non viene riconosciuto il procio, ecc. ecc. In queste condizioni mi sembra molto difficile attribuire se l'incremento marginale è massimo per colpa del procio o del sistema che non viene sfruttato dai bios.
In ogni caso... altri socket non ci saranno se non con il Buldozer, altre memorie DDR4 non ci saranno per un bel pezzo... alla fine si parla di quanto? 50€ su 500€ per avere un AM3/DDR3/955 contro un'AM2+ al topo + DDR2 +955?
Se uno compra AM2+ e DDR2 per me vale la candela solo se compra mobo economiche... se compra il top non conviene.


la mia considerazione non era sul risparmio o sull effettiva utilita' di avere le ddr3,ma dal punto di vista dell oc.
se come stiamo vedendo lo step c2 consente un oc ad aria sui 3,6/3,8 di media anche con una mobo am2,dimmi tu perche' prendersi una top di gamma am3 visto che piu' in la con l oc non si va.
quando usciranno le nuove mobo con i nuovi chipset saro' curioso di vedere se il problema di oc era dei bios,dello step c2 o dei chipset attuali.

ale7750
17-06-2009, 14:46
RS 3700-3800 ad aria (dipende dal dissi, anche a 3900) e 3900 a liquido con alcune eccezzioni a 3950, questo è quello che ho valutato e visto in giro.
Di RS a 4Ghz non ne ho visti manco uno.
Penso di essere stato il primo su questo forum a passare dal 940 al 955 e come prima impressione, che poi si è rilevata verità, ho detto che non ci sono differenze in OC.
Posso confermare invece che sono stati apportati miglioramenti sulle temperature con un guadagno di qualche grado.
Questo è quello che ho valutato con la stessa mobo, è anche probabile che passando da am2+ a am3 si ottengano miglioramenti in OC.

Il discorso può essere semplicisticamente ricondotto al fatto che si può usare un dissi + tranquillo, essendoci temp + basse a parità di tensione (da 940 > 955).
Tutto qui. Quindi ha ragione tarpo: nessun incremento di overclock, solo temp + basse (che cmq in estate non sono male per noi smanettoni...).

Mister Tarpone
17-06-2009, 14:47
la mia considerazione non era sul risparmio o sull effettiva utilita' di avere le ddr3,ma dal punto di vista dell oc.
se come stiamo vedendo lo step c2 consente un oc ad aria sui 3,6/3,8 di media anche con una mobo am2,dimmi tu perche' prendersi una top di gamma am3 visto che piu' in la con l oc non si va.
quando usciranno le nuove mobo con i nuovi chipset saro' curioso di vedere se il problema di oc era dei bios,dello step c2 o dei chipset attuali.

imho dello step c2. ci scommetto che con le prossime mobo sti proci si occheranno uguali come con le am2+/am3

ale7750
17-06-2009, 14:49
la mia considerazione non era sul risparmio o sull effettiva utilita' di avere le ddr3,ma dal punto di vista dell oc.
se come stiamo vedendo lo step c2 consente un oc ad aria sui 3,6/3,8 di media anche con una mobo am2,dimmi tu perche' prendersi una top di gamma am3 visto che piu' in la con l oc non si va.
quando usciranno le nuove mobo con i nuovi chipset saro' curioso di vedere se il problema di oc era dei bios,dello step c2 o dei chipset attuali.

Ed infatti non conviene proprio...
Ai posteri l'ardua sentenza... (quando usciranno i nuovi chipset)

mtk
17-06-2009, 15:01
imho dello step c2. ci scommetto che con le prossime mobo sti proci si occheranno uguali come con le am2+/am3

temo anch io....il fatto e' che se amd non leva sto muro sull oc o se non migliora l ipc in fretta,quando intel presentera' gli i5 potrebbe trovarsi con due armi,i5 a prezzi inferiori agli i7,quindi sotto i 200/250 euro del 920(e in concorrenza agli attuali x4 amd) e tutta la mercanzia per socket 775 in esaurimento e a prezzi ribassati.....e se dovessi scegliere tra sostituire un q 6600 con una nuova piattaforma am3 oc limited e un q9550/9650 a 120/150 euro....beh piattaforma morta o no andrei sull aggiornamento.

Ed infatti non conviene proprio...
Ai posteri l'ardua sentenza... (quando usciranno i nuovi chipset)

infatti io con quella cacata di mobo che ho preso ottengo ottimi risultati...e si parla di una mobo am2+ da 60 euro con micro alimentatore lc power :asd:

astroimager
17-06-2009, 15:04
Comunque, abbiamo un triple da 3.6 GHz tranquilli a quasi 100 euro con cui ci fai tranquillamente tutto... siamo un po' incontentabili, eh?!? :Prrr:

ale7750
17-06-2009, 15:12
infatti io con quella cacata di mobo che ho preso ottengo ottimi risultati...e si parla di una mobo am2+ da 60 euro con micro alimentatore lc power :asd:

Io 75 euro e va alla grande!
Alla faccia di chi si è preso mobo da 150 euro ed ottiene i nostri stessi risultati! :rotfl:

paolo.oliva2
17-06-2009, 15:38
Questo è sbagliato, nel senso che riducendo drasticamente la temperatura il muro dei 4 GHz non esiste più (quello che vorrei capire: con continuità o no?!?).
Però, attenzione: non si tratta del classico "circolo visioso" del leakage (peraltro molto basso nei 45nm AMD), del tipo ho la CPU a 60°C a 3.9 GHz, mentre a 4 GHz mi schizza a 68°C in full e quindi ciccia.

Per esempio, mesi fa ho testato a fondo l'E2180 della mia ragazza... tenerlo a bada con il penosissimo dissi stock, in OC, non è assolutamente un problema, ma sopra i 3.37 GHz non c'è modo di mandarcelo nemmeno se ci attacchi la 220V, perché è FSB-wallato!
Per contro, il mio E6600 sale in FSB che è una meraviglia, ma quando arriva sui 3.7-3.8 GHz è dura tenere a bada le temp...

Da quello che ho capito, con raffreddamenti ad aria canonici i PII si riescono a tenere stabili frequenze dell'ordine di 3.6-3.8 GHz, nel senso che oltre è necessario un vcore che porterebbe la temp CPU troppo vicino al limite consigliato da AMD.
Ora, se il silicio con le varie infornate è migliorato in questi ultimi modelli, il muro dei 4 GHz non lo toglie ovviamente nessuno, ma magari scalano meglio nel range 3.0-4.0 GHz, permettendo quindi consumi inferiori a parità di potenza, o potenze maggiori a parità di raffreddamento/consumi.

Si... infatti.
Io aspetto di valutare perfettamente con dei bios aggiornati il limite del muro dei 4GHz del Phenom II... fondamentalmente con un minimo di RS per finire i vari bench tipo Photoworks-Cinebench (che non è chiaramente l'RS completo) il 940 sui 4,030GHz ci arrivava, il 955 supera i 4,1GHz, qualche cosa di più l'ha, ma per un RS completo giriamo sempre sui 4GHz, che poi sia 4,050GHz non è che sia cambiato il mondo.

Tu mi conosci Astro :D , io sono stato forse il primo a dire che il 940 ha il muro dei 4GHz, come del resto a dire che se il 955 migliora, sarà di 50MHz al max... ma comunque le temp sono più basse... tanto che con un IFX-14 reputerei possibile che con un 955 si arrivi allo stesso OC, né più né meno di chi ha il liquido (esempio io).

paolo.oliva2
17-06-2009, 15:44
la mia considerazione non era sul risparmio o sull effettiva utilita' di avere le ddr3,ma dal punto di vista dell oc.
se come stiamo vedendo lo step c2 consente un oc ad aria sui 3,6/3,8 di media anche con una mobo am2,dimmi tu perche' prendersi una top di gamma am3 visto che piu' in la con l oc non si va.
quando usciranno le nuove mobo con i nuovi chipset saro' curioso di vedere se il problema di oc era dei bios,dello step c2 o dei chipset attuali.

si, va beh, lo sai che io sono ottimista in previsione di proci nuovi AMD... :sofico:

Per me il prb è lo step C2, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Forse con bios al top si potrebbe migliorare qualche cosa, ma non penso, al più si ottimizzerebbero dei parametri.

Per il discorso SB io con il 9950 e 9850 con l'Sb750 (al posto dell'SB600) avevo avuto dei peggioramenti.

Credo che un SB8XX sia necessario solo con lo step D0....

paolo.oliva2
17-06-2009, 15:47
come fai a fare una statistica su DUE specifici processori (quando si sa che i limiti di ogni modello di CPU variano sensibilmente a seconda del :ciapet: )?

bYeZ!

Perché io di 940 ne avevo 2 ed erano spiccicati in tutto e per tutto... ed idem per i 9950 (2) ed i 9850 (3)... si scostavano al max di 1-2%.

Credo, almeno sulle mie esperienze, che certamente il procio può avere caratteristiche differenti, ma quello che conta MOLTO di più è la mobo e l'ali. Lo stesso procio su mobo diverse ha svarioni molto consistenti, mentre se nella medesima mobo ci monti 5 proci le differenze sarebbero invece molto contenute.

Un esempio è che il mio procio 940 sulla M3A79T RS a 3,9GHz ed RS al 99,9% a 4GHz, sulla M3A78T non era stabile nemmeno a 3,850GHz...

mtk
17-06-2009, 16:20
si, va beh, lo sai che io sono ottimista in previsione di proci nuovi AMD... :sofico:

Per me il prb è lo step C2, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Forse con bios al top si potrebbe migliorare qualche cosa, ma non penso, al più si ottimizzerebbero dei parametri.

Per il discorso SB io con il 9950 e 9850 con l'Sb750 (al posto dell'SB600) avevo avuto dei peggioramenti.

Credo che un SB8XX sia necessario solo con lo step D0....

si ma e' quello il problema di amd adesso,se non trova una scorciatoia per alzare l oc dei proci in tempi rapidi,si perdera' l effetto pubblicita' che si e' creata fino ad ora.
ovvio che chi acquista un pc in negozio preferira' un amd x4 a3 ghz per 500 euro piuttosto che un intel x4 a 2,8 a 550(anche se il secondo andasse di piu) visto che chi non capisce troppo di pc si basa sul numero piu' alto,ma ad indirizzare una larga fetta di clienti del mondo pc e' anche il "sentito dire" e in questi mesi il "sentito dire" diceva:"i proci amd si overcloccano meglio di intel,costano meno e ci sono i cores sbloccabili".
ora amd deve dare qualcosa in piu' prima che i5 e il marketing intel faccia tabula rasa di tutti i progressi amd.
io la penso cosi',amd alla fine e' una piccola azienda rispetto ad intel e deve picchiare il ferro finche' e' caldo,altrimenti intel quel ferro glielo i----a su per il c--o e li sventola come una bandiera :asd:

Mister Tarpone
17-06-2009, 16:23
si ma e' quello il problema di amd adesso,se non trova una scorciatoia per alzare l oc dei proci in tempi rapidi,si perdera' l effetto pubblicita' che si e' creata fino ad ora.
ovvio che chi si acquista un pc in negozio preferira' un amd x4 a3 ghz per 500 euro piuttosto che un intel x4 a 2,8 a 550(anche se il secondo andasse di piu) visto che chi non capisce troppo di pc si basa sul numero piu' alto,ma ad indirizzare una larga fetta di clienti del mondo pc e' anche il "sentito dire" e in questi mesi il "sentito dire" diceva:"i proci amd si overcloccano meglio di intel,costano meno e ci sono i cores sbloccabili".
ora amd deve dare qualcosa in piu' prima che i5 e il marketing intel faccia tabula rasa di tutti i progressi amd.
io la penso cosi',amd alla fine e' una piccola azienda rispetto ad intel e deve picchiare il ferro finche' e' caldo,altrimenti intel quel ferro glielo i----a su per il c--o e li sventola come una bandiera :asd:

concordo alla grande

birmarco
17-06-2009, 16:39
non funzionerà sul tuo sistema; per il resto del mondo K10stat va molto bene...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617131933_ScreenHunter_07.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132035_ScreenHunter_11.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132004_ScreenHunter_09.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090617132058_ScreenHunter_12.jpg

K10stat non varia i valori impostati dal BIOS, ma sfrutta la tecnologia C&Q per impostare i valori del Vcore e della frequenza di clock.
Nel mio caso ho impostato un Vcore +0.25v dal valore di default da bios...

Devi considerare che il k10stat non rileva i cambiamenti del bus, ma i suoi calcoli li fa UNICAMENTE dai moltiplicatori.
Inoltre non rileva (come del resto non lo fa praticamente nessun programma tranne cpuz) le variazioni sui voltaggi effettuate tramite impostazioni speciali (come il parametro che mi pare si chiamasse special Vid delle mobo dfi, che aumentava il voltaggio complessivo di una percentuale).

Per il resto il programma funziona alla grande, prima che scassassi la mobo ci tenevo il mio 940 in idle a 800mhz e 0.87V, e in full a 3700mhz e 1.45V. Così in idle non consumava praticamente niente, e in full andava una scheggia.

Però se io da bios imposto 1,55v CPU-Z mi rileva il vcore giusto mentre K10Stat no... Non ho usato nesuna impostazione strana...

Penso sia il tuo cpu-z sballato...

no, i valori di CPU-Z sono quelli che ho impostato io.

Knukcles
17-06-2009, 16:54
si ma e' quello il problema di amd adesso,se non trova una scorciatoia per alzare l oc dei proci in tempi rapidi,si perdera' l effetto pubblicita' che si e' creata fino ad ora.
ovvio che chi acquista un pc in negozio preferira' un amd x4 a3 ghz per 500 euro piuttosto che un intel x4 a 2,8 a 550(anche se il secondo andasse di piu) visto che chi non capisce troppo di pc si basa sul numero piu' alto,ma ad indirizzare una larga fetta di clienti del mondo pc e' anche il "sentito dire" e in questi mesi il "sentito dire" diceva:"i proci amd si overcloccano meglio di intel,costano meno e ci sono i cores sbloccabili".
ora amd deve dare qualcosa in piu' prima che i5 e il marketing intel faccia tabula rasa di tutti i progressi amd.
io la penso cosi',amd alla fine e' una piccola azienda rispetto ad intel e deve picchiare il ferro finche' e' caldo,altrimenti intel quel ferro glielo i----a su per il c--o e li sventola come una bandiera :asd:


Concordo, a mio avviso amd adesso è alla pari con i penryn....uno va meglio in una cosa, gli altri vanno meglio nell'altra quindi siamo li su per giù.....va preso in considerazione che amd offre tuttavia una rosa di scelte bene più ampia di intel, e a prezzi aggressivi, ottimi soprattutto gli x3 e le schede madri 790gx....nella piattaforma intel mancano del tutto un processore del genere ed una scheda madre con grafica integrata che però consenta buoni overclock.

tuattavia......se amd non fa un salto di qualità entro settembre si ritorna come prima.....con intel con gli i5 che scappa e amd che ricomincia la lenta rincorsa.....