View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Knukcles
18-03-2010, 14:30
Se metteranno per dire a 220-230 il Phenom II 1075T a 3 ghz a quanto prezzeranno allora il 1035T a 2,6 ghz? :confused:
Ipotizzo perchè magari AMD potrebbe fare prezzi più alti per questi 6 core.
be non è mica detto che un x6 deve per forza costare più di un x4......ovvero.....la cpu dipende da cosa ci si fa.....per esempio per giocare è meglio che uno si prende un x4 a 3,4ghz BE piuttosto che l'x6 a 2,6....quindi probabilmente amd farà pagare l'x6 meno dell'x4.....
un po come succedeva con il listino dei penryn.....l'8600 costa/costava molto più di parecchi quad proprio perchè destinato ad una parte di mercato che appunto cercava un dual alto di frequenza......
cmq alla fine sono supposizioni.....bisogna solo che aspettare.....
astroimager
18-03-2010, 14:32
cm hai calcolato 4800mhz?
cmq considera 2 cose, il 965 ha 400mhz in + a core e un ipc (se nn sn rimasto indietro rispetto che dicevate voi tempo fa) un po + alto degli x6 (nn so di quanto...)
potrebbe essere che la diff in multicore sia cmq + bassa di quello che si immagini
Ho considerato un gain di +40%... a fronte di un aumento del 50% dei core, con sw multi-th progettato bene, mi sembra il minimo... e non ho tenuto conto di un eventuale incremento del Turbo in multi... 200 MHz vdef anche il più sfigato dei Phenom può prenderli...
Perché lo step C dovrebbe avere un'IPC > dello step D? :mbe:
Per i 400 MHz di differenza, che contano soprattutto in single, c'è da vedere quanto pompa il Turbo. Minimo devono aver colmato questa differenza, altrimenti hanno speso tutto questo tempo per realizzare una CPU da workstation... non ha molto senso... tanto valeva commercializzare Istanbul @ 3.0 GHz con TDP 140W (possibile con il D0, con una resa accettabile... ovvio!).
i lynnfield possono andare in turbo anche a 4core
l'i5 750 ad esempio senza turbo va a 2.66ghz ma con turbo attivo anche a 4x va cmq almeno a 2.80ghz (arrivando a 24x su un core e 23x su 2core)
si ma avendo minor l3 a disposizione nn dovrebbe diminuire cmq l'ipc rispetto ai quad core?
A parità di core occupati (4) l'IPC dovrebbe essere lo stesso o anche leggermente superiore a causa delle altre due cache L1 e L2 che possono essere snoopate dagli altri 4 core e che quindi virtualmente si aggiungono agli altri 8MB di cache L2+L3 (non contando le L1)... Con tutti e 6 core attivi è chiaro che si dividono la banda RAM e L3 e ne soffre l'IPC, ma la perdita è contenuta in un 5-10%, considerando che con un 50% in più di cores ci si aspetta uno speedup del 40-45%...
astroimager
18-03-2010, 14:54
Sorprendente comunque la notizia della retrocompatibilità addirittura su socket AM2!... Lode a Gigabyte che in questo periodo mi pare sia in prima linea a livello di aggiornamento BIOS (e che si prende la responsabilità di estendere la compatibilità a un livello così basso!).
Un po' meno esaltante il clock stock del modello di punta, in pratica il valore minimo che si poteva immaginare dalle ultime indiscrezioni, e 200 MHz in meno rispetto a quello che ritenevo il valore più probabile.
Va beh, del resto non è passato moltissimo tempo dal debutto di Istambul @2.8 GHz con TDP al limite delle specifiche, e i miracoli, come ho più volte sostenuto, sono abbastanza improbabili, anche considerando che si tratta di un 45nm SOI semplificato per contenere al max i costi.
Io avevo azzardato anche 3.6 GHz 125W alcune settimane fa... :rolleyes: ...bello sognare, ma la realtà è che un salto del genere richiederebbe ben altro che una nuova revision.
Sono ancora molte comunque le carte ancora da scoprire... per es:
- il Turbo c'è? come agisce?
- come scala in OC?
- IPC vs step C?
capitan_crasy
18-03-2010, 16:27
Indipendentemente dallo step, che secondo JF dovrebbe essere un D2 (con D1 Magny Cours), anche il single plane non è più supportato, nulla vieta ad una MB di alimentare il NB con la stessa tensione del core e impostarlo a una frequenza più bassa... Solo che è il produttore di MB che deve assumersi la responsabilità per quello che fa o la scarica sull'utente dicendo che montando un Thuban su una MB AM2 è come averlo overcloccato e si perde la garanzia...
Perdonami ma non ha senso...
Perchè Gigabyte avrebbe sforzato la compatibilità al Thuban su 4 schede mamme socket AM2 con chipset stravecchi da €.50 l'una, rischiando di fondere sia la CPU sia la scheda mamma?
Che cosa nasconde ancora Thuban che noi non sappiano e soprattutto cosa cavolo è questo step E?
capitan_crasy
18-03-2010, 17:18
In multi-th il Phenom 965 dovrebbe avere una frequenza di almeno 4.8 GHz per eguagliarlo in potenza, quindi non c'è storia... in single tutto dipende dal Turbo, e io spero in almeno +600 MHz a questo punto!
Per quanto riguarda il prezzo, l'ho detto anche in passato, molto dipende anche da come si colloca rispetto alla concorrenza.
Puntando anche su mobo AM2 penso che si terranno piuttosto bassi...
Chiariamo facendo un esempio pratico:
Un Phenom2 X4 810 2.60Ghz in media è sempre avanti ad un Phenom2 X2 545 @ 3.00Ghz, pur avendo una penalità di 2MB sulla cache L3; quindi teoricamente anche il Thuban @ 3.00Ghz dovrebbe stare davanti al 965 con frequenza di 3.40Ghz (giochi a parte).
Tuttavia in media la percentuale di vantaggio non dovrebbe essere così marcata; insomma per me era più semplice proporre subito un 975 e aspettare un Thuban con frequenze più aggressive, lasciando stare i modelli 1055T e 1035T che francamente sono un tantinello inutili sul piano delle prestazioni a livello assoluto.
Per me tutto sta nel prezzo:
Se il 1075T costa il 15% in più (ma anche meno) del 965 allora l'esistenza del modello Six core @ 3.00Ghz ha un senso; altrimenti era meglio continuare ad abbassare i prezzi degli X4 e alzare le frequenze.
Detto questo considero il peggior nemico del Thuban 1075T proprio il Phenom2 965 e non gli i7/i5 di Intel che senza una nuova architettura da parte di AMD il discorso prestazioni è già chiuso in partenza...
astroimager
18-03-2010, 18:25
Tuttavia in media la percentuale di vantaggio non dovrebbe essere così marcata; insomma per me era più semplice proporre subito un 975 e aspettare un Thuban con frequenze più aggressive, lasciando stare i modelli 1055T e 1035T che francamente sono un tantinello inutili sul piano delle prestazioni a livello assoluto.
Credo che abbiano fatto le loro valutazioni, e se c'è gente che è già interessata ai modelli a clock più bassi vuol dire che non hanno sbagliato più di tanto. Insomma, il target c'è.
A livello produttivo evidentemente è più conveniente sviluppare le linee dello step D rispetto allo C: l'x6, il nuovo modulo di riferimento, ha una flessibilità nettamente superiore a Deneb, perché permette di ricavare tutte le CPU di fascia medio-alta per il desktop, e tagli di qualsiasi tipo per esigenze server.
Rimane fuori solamente la fascia medio-bassa e mobile che lo step C, specie C3, copre e coprirà alla grande fino a Llano.
Per me tutto sta nel prezzo:
Se il 1075T costa il 15% in più (ma anche meno) del 965 allora l'esistenza del modello Six core @ 3.00Ghz ha un senso; altrimenti era meglio continuare ad abbassare i prezzi degli X4 e alzare le frequenze.
Detto questo considero il peggior nemico del Thuban 1075T proprio il Phenom2 965 e non gli i7/i5 di Intel che senza una nuova architettura da parte di AMD il discorso prestazioni è già chiuso in partenza...
Senza info su IPC e soprattutto il Turbo secondo me è ancora presto per parlare di prezzo "giusto" o "sbagliato".
Se c'è un nemico in casa, più che il 965 io penso al 960T... specie se lo fanno BE, ha il Turbo (che spinge abbastanza forte!) e permette di sbloccare i core... ma anche con molti bloccato, pensando ai numeri della nuova Asus...
Inoltre, io non liquiderei così facilmente il confronto con i7: anche andasse nelle migliori condizioni il 5% in meno a parità di clock (per esempio perché lo usi con DDR2-800/1066), AMD può giocare molto sul fattore prezzo.
Poi il successo dipende molto da come reagisce Intel... negli ultimi anni non si è preoccupata tanto, ora AMD comincia ad essere oggettivamente una mosca molto fastidiosa...
capitan_crasy
18-03-2010, 18:58
Credo che abbiano fatto le loro valutazioni, e se c'è gente che è già interessata ai modelli a clock più bassi vuol dire che non hanno sbagliato più di tanto. Insomma, il target c'è.
NI...
Io sono più convinto che la linea produttiva dei Thuban sia troppo affollata...
Insomma o si eliminano alcuni X4 oppure i modelli si accavallano
E dato che nel desktop contano molto le prestazioni sui giochi, un X6 a 2.60Ghz è almeno azzardato...
A livello produttivo evidentemente è più conveniente sviluppare le linee dello step D rispetto allo C:
Direi proprio di no...
In 9 mesi hanno fatto molto poco, mentre lo step C più o meno nello stesso periodo è passato dal 940 al 965.
Lo step D è passato da un 2.80Ghz Istanbul ad un Thuban a 3.00Ghz; francamente a livello puramente tecnico 9 mesi per 200Mhz è troppo poco...
l'x6, il nuovo modulo di riferimento, ha una flessibilità nettamente superiore a Deneb, perché permette di ricavare tutte le CPU di fascia medio-alta per il desktop, e tagli di qualsiasi tipo per esigenze server.
Direi ancora di no...
Lo step C produce ben 6 modelli di CPU diverse (senza contare i modelli mobile), mentre lo step D ha prodotto solo X6 e un X4 che non si conosce neanche la frequenza; troppo poco!
Senza info su IPC
IPC sarà uguale al Deneb; non ci sono elementi nuovi per supporre un aumento delle prestazioni...
e soprattutto il Turbo
Non per fare l'avvocato del diavolo ma il Turbo core su Thuban/Zosma non è stato ancora confermato...:fagiano:
secondo me è ancora presto per parlare di prezzo "giusto" o "sbagliato".
Ti sbagli!
"L'attacco solare" ( :D ) di Thuban sarà proprio il prezzo!
Se c'è un nemico in casa, più che il 965 io penso al 960T... specie se lo fanno BE, ha il Turbo (che spinge abbastanza forte!)
Chiaro che oggi i Quad core AMD siano molto convenienti ed è importante che i Thuban abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni proprio sul Phenom2 X4...
e permette di sbloccare i core... ma anche con molti bloccato, pensando ai numeri della nuova Asus...
Trovo molto strano che alcune case come Gigabyte e MSI non abbiano inserito un sblocca core nelle loro nuove schede mamme....
Inoltre, io non liquiderei così facilmente il confronto con i7: anche andasse nelle migliori condizioni il 5% in meno a parità di clock (per esempio perché lo usi con DDR2-800/1066), AMD può giocare molto sul fattore prezzo.
Si ma tecnicamente le CPU si paragonano a parità di clock; se poi ci sono modelli che si avvicinano come prezzo e prestazioni l'architettura più efficiente ha sempre un vantaggio costante chiamato overclock...
Poi il successo dipende molto da come reagisce Intel... negli ultimi anni non si è preoccupata tanto, ora AMD comincia ad essere oggettivamente una mosca molto fastidiosa...
Per fortuna i problemi di Intel sono altri e più "legalmente" importanti...;)
Duke.N.4ever
18-03-2010, 19:15
notizie se il 1075T sia be???
jrambo92
18-03-2010, 19:16
notizie se il 1075T sia be???
Penso di si... è il top.... :D
capitan_crasy
18-03-2010, 19:30
notizie se il 1075T sia be???
Al 90% direi proprio di si...;)
Duke.N.4ever
18-03-2010, 19:34
Al 90% direi proprio di si...;)
è quel 10 ke mi preoccupa :cry:
capitan_crasy
18-03-2010, 19:41
è quel 10 ke mi preoccupa :cry:
Fino ad ora i modelli Phenom2 Top di gamma sono stati Black edition; non vedo perchè AMD debba cambiare i suoi piani proprio con Thuban...
ma a parita di architettura un x6 (a parte giochi e alcuni programmi che magari vogliono una maggore fequenza) rispetto ad un x4 non dovrebbe andare in quasitutto piu veloce,e forse(mi riferisco al 2.6 e 2.8ghz) ci pensa il power (turbo) amd per essere uguale ad un x4 a 3.4 ghz!:D
puo' darsi che mi sbaglio,ma AMD se li fa pure i suoi conti tenendo conto che esistono le fascie di clienti che non sono tutte uguali.
unnilennium
18-03-2010, 20:05
ma a parita di architettura un x6 (a parte giochi e alcuni programmi che magari vogliono una maggore fequenza) rispetto ad un x4 non dovrebbe andare in quasitutto piu veloce,e forse(mi riferisco al 2.6 e 2.8ghz) ci pensa il power (turbo) amd per essere uguale ad un x4 a 3.4 ghz!:D
puo' darsi che mi sbaglio,ma AMD se li fa pure i suoi conti tenendo conto che esistono le fascie di clienti che non sono tutte uguali.
finchè non esce staremo qui a indovinare... un x6 in ambito desktop resta una cpu da appassionati,e-o da gente che compila o monta video da mattina alla sera.... sicuro che coi giochi non se ne sentirà l'esigenza ancora x molto...
il resto delle migliorie, turbo mode su tutte, resta da scoprire... sitamo tutti rosicando un pochino :)
astroimager
18-03-2010, 20:32
NI...
Io sono più convinto che la linea produttiva dei Thuban sia troppo affollata...
Insomma o si eliminano alcuni X4 oppure i modelli si accavallano
E dato che nel desktop contano molto le prestazioni sui giochi, un X6 a 2.60Ghz è almeno azzardato...
C'è molta gente che non gioca, o si accontenta dei 3.2-3.4 GHz raggiungibili con l'eventuale Turbo o con OC automatici vari, che sulle ultime schede mi sembrano funzionare bene... piuttosto vuole una CPU veloce nelle conversioni video o in altri ambiti multi-th, e che non scaldi troppo.
Queste CPU io le vedo per "arricchire" l'offerta, non per sostituire quello che c'è già. E' un po' come se Intel non avesse ancora a listino i7 per socket 1156... gli i5 per giocare vanno benissimo, e anche per tutto il resto, però per chi vuole quel guizzo in più in multi-th ci sono gli i7.
Direi proprio di no...
In 9 mesi hanno fatto molto poco, mentre lo step C più o meno nello stesso periodo è passato dal 940 al 965.
Lo step D è passato da un 2.80Ghz Istanbul ad un Thuban a 3.00Ghz; francamente a livello puramente tecnico 9 mesi per 200Mhz è troppo poco...
9 mesi fa il max mi pare fosse un 2.6, i 2.8 GHz sono stati raggiunti dopo... il guadagno netto, considerando che il TDP è di 125W e non il max per i server, è stato almeno 400 MHz in questo arco di tempo, dai... ;)
Direi ancora di no...
Lo step C produce ben 6 modelli di CPU diverse (senza contare i modelli mobile), mentre lo step D ha prodotto solo X6 e un X4 che non si conosce neanche la frequenza; troppo poco!
Io dicevo rispetto a Deneb...
Con l'x6 ci fanno 2 modelli MagnyC (x8/x12), ci hanno fatto Istanbul, ci faranno 2 Lisbon (x4/x6), ed infine Thuban e Zosma. 7 modelli!
Insomma, che ha reso meno di Deneb non mi sembra!
IPC sarà uguale al Deneb; non ci sono elementi nuovi per supporre un aumento delle prestazioni...
Esattamente uguale, non ci credo... :D
Non per fare l'avvocato del diavolo ma il Turbo core su Thuban/Zosma non è stato ancora confermato...:fagiano:
A questo punto, deve esserci, altrimenti Thuban, con annunci altisonanti che partivano da settembre scorso, step nuovo e tutta questa attesa, tanto da ritardare pure le FX, sarebbe un mezzo-flop!
(e quella T accanto al numero saprebbe di Troiata! :D)
Ti sbagli!
"L'attacco solare" ( :D ) di Thuban sarà proprio il prezzo!
Sì, ovvio!!
Però prima di stabilire se è "semplicemente conveniente" o "MOLTO conveniente", bisogna vedere come va e se c'ha l'arma segreta!
Se per es. AMD spara il 1075T a 200 euro e il Turbo non c'è, penso che molti punterebbero sul 960T o il 965, anche se in multi-th non c'è storia.
Tuttavia, se invece di 200 costasse 160 euro, allora molti ci farebbero un pensierino serio, pur sapendo che in single perderebbe rispetto ai sopra citati quad.
Trovo molto strano che alcune case come Gigabyte e MSI non abbiano inserito un sblocca core nelle loro nuove schede mamme....
Beh... prima era integrato nel SB e bastava cambiare due cosette nel BIOS, ora ci devi piazzare un chip dedicato, da quello che ho capito... poi un conto è raddoppiare i core su una CPU da 70-80 euro, un conto è sbattersi per passare da 4 a 6, cosa che potrebbe risultare anche più difficile... un incremento più modesto su cui non vale la pena di incentrare il marketing.
Si ma tecnicamente le CPU si paragonano a parità di clock; se poi ci sono modelli che si avvicinano come prezzo e prestazioni l'architettura più efficiente ha sempre un vantaggio costante chiamato overclock...
Da un punto di vista commerciale conta solo il rapporto prestazioni/prezzo.
A parità di altri fattori, se una CPU rende di più rispetto al costo, risulta più appetibile.
Alla maggior parte degli utenti, anche quelli che fanno un po' di OC, non frega una mazza se un i7 riesce a stare a 4.2 a liquido mentre Thuban si ferma a 3.9-4.0... già un x6 a 3.8 che spinge come un i7 alla stessa frequenza, o poco sotto, accontenterebbe i più! ;)
Per fortuna i problemi di Intel sono altri e più "legalmente" importanti...;)
Sì, appunto, dicevo che nell'insieme Intel comincia ad essere infastidita... se ipoteticamente decidesse di mitragliare AMD basterebbe che nel giro di breve tempo facesse collassare la maggior parte delle CPU che ha a listino sotto i 2/300 euro... AMD a quel punto sarebbe in seria difficoltà...
Il dump di Cpu-z di un Thuban 1055T ;)
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showpost.php?p=4172980&postcount=3076
in particolare questo:
FID range 4.0x - 16.5x
Max VID 1.425 V
P-State FID 0x11 - VID 0x0A (16.5x - 1.425 V)
P-State FID 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1.225 V)
P-State FID 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1.200 V)
P-State FID 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V)
P-State FID 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V)
non so' in quali condizioni di carico della cpu, sale fino a 3.3GHz e 1.425.
Il Turbo in azione?
paolo.oliva2
18-03-2010, 20:41
Io penso che AMD non è che debba fare poi così tanto per poter rendere allettante un Thuban.
Quali confronti si può avere in concorrenza con il 965C3?
Funzionamento monocore.
Basta che AMD porti la frequenza del Thuban almeno alla pari del 965, cioé 3,4GHz.
Zosma viene dato 95W a 3,3GHz, che è un Thuban con 2 core segati (MA ALIMENTATI, perché altrimenti come vi potrebbe essere lo sblocco per i core dormienti?)
Funzionamento multicore
Qui non c'è storia... anche un X6 a 2,6GHz in multicore corrisponderebbe ad un 965C3 a circa 3,9GHz... quindi di margine ce n'è da buttare via.
Prezzo.
Ho letto delle riflessioni interessanti, in particolare un X6 a 2,6GHz non avrebbe senso nell'uso giochi, ma conserverebbe tuttavia un certo margine nel multicore.
Però analizziamo un attimo quanto fatto da AMD precedentemente con il discorso proci segati o a clock basso.
X4 a clock basso e X3 a clock alto sono all'incirca allineati (mi sembra) come prezzo. Perché (penso io) se un Thuban non passa il test di frequenza su tutti i core, AMD o lo vende come Zosma o lo vende come Thuban a clock basso. Ed è qui il punto... un Thuban a 2,6GHz potrebbe costare 20€ in più di un Zosma a 3,3GHz.
Un 2,8GHz X6 potrebbe costare sui 180€ ed un 3GHz sui 200€.
Con il 3,2GHz Thuban AMD potrebbe pure decidere di contrarre il listino X6 verso il basso e di venderlo al prezzo del 3GHz, oppure, nel caso ci fosse un boom di Thuban, portarlo verso i 220€.
Dobbiamo tenere in considerazione anche il fatto che le spese di progetto dell'X6 sono assorbite dalle vendite sia della produzione server che di quella desktop e a conti pratici un 965C3 viene venduto a 135€ ed un Thuban per spazio sul silicio sarebbe un 25-30% al max più grande, al che basta aumentare il prezzo del 965C3 X4 di un 25-30% ed i margini di AMD sarebbero i medesimi. 135€ + 25-30% = 170-175€. Aggiungiamoci anche 10€ per prb di scarti, saremmo asempre sotto i 200€.
Questo è a livello pratico, poi a livello di marketing AMD lo potrebbe vendere anche a 200-250€, non lo metto in dubbio, ma dobbiamo considerare pure il fatto che Intel ad aprile abbasserà i listini e la carta che giocherà AMD non sarà nella potenza pura max, ma sul discorso prezzo/potenza.
Duke.N.4ever
18-03-2010, 20:47
a me va bene qualsiasi prezzo quando comprai il 3500 gli ho sborsato 411 euro solo di processore :asd:
Io penso che AMD non è che debba fare poi così tanto per poter rendere allettante un Thuban.
Quali confronti si può avere in concorrenza con il 965C3?
Funzionamento monocore.
Basta che AMD porti la frequenza del Thuban almeno alla pari del 965, cioé 3,4GHz.
Zosma viene dato 95W a 3,3GHz, che è un Thuban con 2 core segati (MA ALIMENTATI, perché altrimenti come vi potrebbe essere lo sblocco per i core dormienti?)
Funzionamento multicore
Qui non c'è storia... anche un X6 a 2,6GHz in multicore corrisponderebbe ad un 965C3 a circa 3,9GHz... quindi di margine ce n'è da buttare via.
Prezzo.
Ho letto delle riflessioni interessanti, in particolare un X6 a 2,6GHz non avrebbe senso nell'uso giochi, ma conserverebbe tuttavia un certo margine nel multicore.
Però analizziamo un attimo quanto fatto da AMD precedentemente con il discorso proci segati o a clock basso.
X4 a clock basso e X3 a clock alto sono all'incirca allineati (mi sembra) come prezzo. Perché (penso io) se un Thuban non passa il test di frequenza su tutti i core, AMD o lo vende come Zosma o lo vende come Thuban a clock basso. Ed è qui il punto... un Thuban a 2,6GHz potrebbe costare 20€ in più di un Zosma a 3,3GHz.
Un 2,8GHz X6 potrebbe costare sui 180€ ed un 3GHz sui 200€.
Con il 3,2GHz Thuban AMD potrebbe pure decidere di contrarre il listino X6 verso il basso e di venderlo al prezzo del 3GHz, oppure, nel caso ci fosse un boom di Thuban, portarlo verso i 220€.
Dobbiamo tenere in considerazione anche il fatto che le spese di progetto dell'X6 sono assorbite dalle vendite sia della produzione server che di quella desktop e a conti pratici un 965C3 viene venduto a 135€ ed un Thuban per spazio sul silicio sarebbe un 25-30% al max più grande, al che basta aumentare il prezzo del 965C3 X4 di un 25-30% ed i margini di AMD sarebbero i medesimi. 135€ + 25-30% = 170-175€. Aggiungiamoci anche 10€ per prb di scarti, saremmo asempre sotto i 200€.
Questo è a livello pratico, poi a livello di marketing AMD lo potrebbe vendere anche a 200-250€, non lo metto in dubbio, ma dobbiamo considerare pure il fatto che Intel ad aprile abbasserà i listini e la carta che giocherà AMD non sarà nella potenza pura max, ma sul discorso prezzo/potenza.
certo che sarà prezzo/potenza e piu avanti quando usciranno x6 non extreme di intel i thuban costeranno ancor di meno e questo attirera sempre piu compratori di amd perchè,sempre secondo me, i futuri x6 intel sotto i 300 euri non si vedranno neanche come illusione,meno male che c'è amd aspettando l'autunno per la DOLCE ATTESA delle graduali e crescenti informazioni su fusion,spinto molto da intel............questa estate passera presto!!!:Prrr:
Thunderx
18-03-2010, 21:16
Che temp. raggiunge in full-load? È attivo il QFan da bios?
in full load 47- 48 ° , non ho il qfan attivo
jrambo92
18-03-2010, 21:18
in full load 47- 48 ° , non ho il qfan attivo
È una temperatura ottima per il full load, probabilmente con rpm maggiori non si hanno risultati migliori...
Secondo ma, a pelle, il Thuban@3GH sarà come il 940, cioè darà lo stesso tipi di overclock se si vuole, oppure l'overclock auto (il T mode) darà, alla fine, le stesse prestazioni.
Dico ciò sulla base del fatto che se così non fosse tutta questa attesa ed ansie varie non avrebbe avuto senso.
Diciamo che, nonostante i clockstock, sono ottimista :)
permettetemi di dire una cosa a volte in un determinato tempo ,ad esempio di sti tempi in cui intel cmq si voglia e non si voglia dire sta pompando e decide di sua volontà con una certa approssimazione i prezzi,una ALTERNATIVA a volte puo costare meno .cmq amd tiene il passo e questo è lodevole!!!ma prima o poi per sorte (solitamente) qualcosa deve andare,anche se non sempre e necessariamente,storta e vorrei essere curioso dove ,già mi aspettavo un 32 nm piu potente da intel e che fa amd si spara un 12 core cosi,per scherzo su 45nm.ummm odore odore magari non in un contesto totale di prestazioni ma magari in un ambito in particolare,chesso magari la grafica!questo antipasto THUBAN non mi sembra male;anche se si parla di processori se ''è'' vero che le gpu ati dicono che sono valide in un contesto di mercato oggigiorno lo saranno pure assieme al k10 chissa......la carta atis prima o poi deve entrare in tavolo allora cosa l'ha comprata a fare AMD solo per sopravvivere ,non ci credo.....corri corri ma prima o poi rallenterai ahh come sogno da tempo ma thuban per me è gia deciso in ogni caso:sofico:
poi cmq se non erro amd si puo scrivere
capitan_crasy
18-03-2010, 21:38
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showpost.php?p=4172980&postcount=3076
Grazie per la segnalazione...
Sul forum di planet3dnow.de è stato pubblicato un report di CPU_Z dove vengono descritte alcune caratteristiche della tecnologia "Turbo Core", presente nella CPU Six core AMD modello 1055T con frequenza di clock di 2.80Ghz:
Processore 1 ID = 0
Numero di core 6 (max 6)
Il numero di thread di 6 (max 6)
Nome AMD Phenom II X6 1055T
Codename
Specification AMD Athlon (tm) Processor II X6 1055T
Package Socket AM3 (93
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
Core Stepping
La tecnologia a 45 nm
Velocità di 963,2 MHz
Moltiplicatore x 4,0 x 240,8 MHz FSB
HT Speed Link 1926,3 MHz
Stock frequency 3300 MHz
Instructions sets MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, SSE3, SSE4A, x86-64, AMD-V
L1 Data Cache 6 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L1 cache istruzioni 6 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
Cache L2 da 6 x 512 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
6 MByte di cache L3, 48-way set associative, 64-byte line size
FID / VID Control yes
FID range 4.0x - 16.5x
VID 1.425 V Max
P-FID stato 0x11 - 0x0A VID (16.5x - 1,425 V)
P-FID stato 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1,225 V)
P-FID di Stato 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1,200 V)
P-FID stato 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V)
P-FID stato 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V)
I P-State della CPU Six core AMD sono passati da 4 (presenti nei modelli quad core K10 a 45nm) a 5 stadi e proprio quest'ultimo riporta un valore di moltiplicatore di 16.5, tradotto in frequenza è pari a 3.30Ghz (200x16.5 Vcore 1.425v) cioè 500Mhz in più dalla frequenza originale della CPU, pari appunto a 2.80Ghz (200x14 Vcore 1.225v ).
Manca ancora la conferma ufficiale ma tutto fa supporre che anche il modello di punta 1075T core Thuban, abbia anch'esso un Turbo core da 500Mhz portando di fatto la frequenza massima di uno o più core da 3.00Ghz a 3.50Ghz. :D
paolo.oliva2
18-03-2010, 21:44
Io sinceramente la penso così:
Il clock stock ha importanza fino ad un certo punto.
Facciamo, come avete tirato in ballo, l'esempio del "vecchio" 940.
3GHz, 1,35V, 125W TDP.
Era stato proposto a "solo" 3GHz... però, senza una virgola di spostamento del Vcore ed io arrivavo a 3,4GHz, RS, ed ancora tranquillamente con il dissi-stock. I più fortunati arrivavano a 3,5GHz e pure a 3,6GHz.
Ora... supponiamo invece che il 940, venduto sempre come 3GHz, 125W TDP avesse permesso solamente un OC di 200MHz dopodiché bisognava overvoltare e cambiare il dissi stock, le cose sarebbero nettamente cambiate... ma sarebbe stato pur sempre un procio che sulla carta aveva 3GHz e 125W TDP.
Questo esempio lo porto perché molto dipenderà da come il Thuban risponderà nell'OC. A 3,2GHz ci arriverà con il Vcore def? Se non li superasse allora sarebbe tragico. Purtroppo, e lo sottolineo, un Thuban a 3,2GHz ma già a 140W non sarebbe di buon auspicio, perché vorrebbe dire che se per i 3,2GHz abbisognasse di un + 15W, a 3,4GHz il dissi stock sarebbe una pura utopia...
Però, il 9950 era un Phenom I a 2,6GHz 65nm ed era pur sempre un 140W, ma arrivava a Vcore def sui 3,150GHz, + 550MHz e sempre con il dissi stock per poi guadagnare al max 250MHz non domabili neppure con il liquido in estate... :stordita:
Insomma, se il Thuban salisse bene, che venga venduto a 3GHz o 3,2GHz non cambierebbe nulla, a parte, forse, un prezzo più alto del listino iniziale.
capitan_crasy
18-03-2010, 21:49
Ok ne sono quasi sicuro!
Thuban è uno step E!!!
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
EAX "0x00100FA0"
Dovrebbe essere uno Stepping E0...
paolo.oliva2
18-03-2010, 22:00
Ok ne sono quasi sicuro!
Thuban è uno step E!!!
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
EAX "0x00100FA0"
Dovrebbe essere uno Stepping E0...
@Capitano.
Non capisco una cosa... e non vorrei dire una minchiata galattica.
Ho letto tutto e mi sembra di capire che vi sono parametri di controllo sugli Ampere e max TDP su cui agirebbe il Turbo mode
FID/VID Control yes
FID range 4.0x - 16.5x
Max VID 1.425 V
P-State FID 0x11 - VID 0x0A (16.5x - 1.425 V)
P-State FID 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1.225 V)
P-State FID 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1.200 V)
P-State FID 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V)
P-State FID 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V)
Package Type 0x1
Model 05
String 1 0x0
String 2 0x0
Page 0x0
TDP Limit 36 Watts
TDC Limit 26 Amps
Quello che non riesco a capire è questo...
Mettendo che il procio sia 125W a 6 core, io sarei propenso a credere a sto punto che l'OC avrebbe come limiti preimpostati max 36W TDP che per 4 core si arriverebbe a 144W, quindi sopportabili con il dissi stock.
Il TDC sarebbe il limite di Ampere... cioè che anche se il TDP fosse inferiore a 36W, se gli Ampere fossero maggiori di 26, il Turbo-mode non andrebbe avanti.
Però... AMD con questi parametri deve comunque garantire questo funzionamento con il dissi stock, ed a sto punto un Thuban con Turbo-mode su 4 core e overvolt a 1,425V... non supererebbe i 144W.
Ma un C3 a 1,425V arriva bene bene a 3,9GHz in RS, forse anche 4GHz... Non sarebbero troppo riduttivi 3,3GHz in funzionamento X4?
Cioè... non è che i P-State visti nel listato siano def e che comunque uno possa dimensionarli a piacere?
Inoltre.... CHE COS'E' QUESTO?
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
Core Stepping
Technology 45 nm
Core Speed 963.2 MHz
Multiplier x FSB 4.0 x 240.8 MHz
HT Link speed 1926.3 MHz
Stock frequency 3300 MHz
Perché l'FSB è su base 240,8MHz e non 200MHz?
16,5X x 200 è si 3,3GHz, ma su 240 è... 3,960GHz...
Non è che sfugge qualche cosa che oltre che agire sul moltiplicatore il Turbo-mode agisce pure sulla frequenza base dell'FSB?
Ragiogniamoci un attimo... un Phenom II NON GUADAGNA solo con il clock, ma se questo è accompagnato pure dall'OC NB e questo NON SAREBBE POSSIBILE PERCHE' IL MOLTI NB E' FISSO, ma se noi modifichiamo il clock FSB, il clock NB cambia di conseguenza.
perché FSB 200MHz = NB 2GHz (x10) con l'HT a sè stante.
FSB 240 = NB 2,4GHz (sempre con molti 10X)
Ma a sto punto 16,5 x 240 sarebbe 3,950GHz e guarda a caso corrisponderebbe circa al Vcore di un 965C3 1,425V per essere su quella frequenza.
E' completamente irreale 1,425V per portare 4 core a 3,3GHz... un 965C3 ci sta a 1,250V a quella frequenza.... non mi torna il tutto.
Knukcles
18-03-2010, 22:09
Ma un C3 a 1,425V arriva bene bene a 3,9GHz in RS, forse anche 4GHz... Non sarebbero troppo riduttivi 3,3GHz in funzionamento X4?
3,9/4ghz con 1,425v rs( e per rs non si intende a liquido con temp basse e con win rar)?.....si magari tra 50proci uno con queste caratteristiche lo trovi....
sniperspa
18-03-2010, 22:10
Mi sa che il nuovo quad si occherà da paura...
:)
Knukcles
18-03-2010, 22:17
Perché l'FSB è su base 240,8MHz e non 200MHz?
16,5X x 200 è si 3,3GHz, ma su 240 è... 3,960GHz...
Non è che sfugge qualche cosa che oltre che agire sul moltiplicatore il Turbo-mode agisce pure sulla frequenza base dell'FSB?
Ragiogniamoci un attimo... un Phenom II NON GUADAGNA solo con il clock, ma se questo è accompagnato pure dall'OC NB e questo NON SAREBBE POSSIBILE PERCHE' IL MOLTI NB E' FISSO, ma se noi modifichiamo il clock FSB, il clock NB cambia di conseguenza.
perché FSB 200MHz = NB 2GHz (x10) con l'HT a sè stante.
FSB 240 = NB 2,4GHz (sempre con molti 10X)
Ma a sto punto 16,5 x 240 sarebbe 3,950GHz e guarda a caso corrisponderebbe circa al Vcore di un 965C3 1,425V per essere su quella frequenza.
E' completamente irreale 1,425V per portare 4 core a 3,3GHz... un 965C3 ci sta a 1,250V a quella frequenza.... non mi torna il tutto.
se aumentasse in automatico il fsb da 200 a 240 ti schizzano le ram fuori specifica e il pc ti si spegne in meno di 1 secondo......e dai.....almeno le basi dell'oc.....e che cazz:D
devil_mcry
18-03-2010, 22:20
3,9/4ghz con 1,425v rs( e per rs non si intende a liquido con temp basse e con win rar)?.....si magari tra 50proci uno con queste caratteristiche lo trovi....
se va bene XD... il mio vuole quasi 1.50v per i 3900 rs ad aria a temp normali XD
capitan_crasy
18-03-2010, 22:21
Il sito ati-forum.de mostra una nuova roadmap dove indica l'uscita di un nuovo modello Phenom2 X6 core Thuban entro il terzo trimestre 2010.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100318221708_roadmap_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100318221708_roadmap_3.jpg)
Il modello non è specificato ma secondo logica dovrebbe essere il 1095T con una frequenza di clock da 3.20Ghz.
Entro la fine del terzo trimestre AMD toglierà definitivamente dal mercato i modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 con cache L3 da 4MB.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=de&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F1127-weiterer-phenom-ii-x6-in-q3-2010)
paolo.oliva2
18-03-2010, 22:23
se aumentasse in automatico il fsb da 200 a 240 ti schizzano le ram fuori specifica e il pc ti si spegne in meno di 1 secondo......e dai.....almeno le basi dell'oc.....e che cazz:D
Scusa, io riporto quello che leggo dal listato.
E poi non credo che vi siano problemi, nel senso che il clock dell'FSB agisce su tutto all'interno del procio, come sia sull'NB che sul divisore delle ram.
Se tu setti delle DDR3 1600 a 1333 e vai su di clock FSB, che cambia?
Di per sè se AMD ha escogitato questo sistema non farebbe altro che accompagnare un divisore diverso per le ram nel caso che occa il clock FSB.
Guarda poi la coincidenza... da 200MHz a 240MHz c'è il 20% in più, giusto?
prova a fare 1333 + 20% = 1600
Cioè, anche se AMD non facesse un qualche cosa in automatico, basterebbe che il BIOS impieghi un algoritmo (come ha fatto in precedenza tante volte ad esempio con il clock NB/HT, impostando il massimo moltiplicatore per l'HT in base a quello max impostato dal cliente per il molti NB)
In questo caso, basterebbe che se da bios tu attivi il Turbo mode, da 200 a 240, le DDR3 a 1600 il bios ti dicesse di impostarle a 1333 ed il resto è fatto. Sinché il procio non va in turbo mode o con clock alti, che differenza c'è in idle con DDR3 settate a 800MHz o a 2GHz?
devil_mcry
18-03-2010, 22:26
Scusa, io riporto quello che leggo dal listato.
E poi non credo che vi siano problemi, nel senso che il clock dell'FSB agisce su tutto all'interno del procio, come sia sull'NB che sul divisore delle ram.
Se tu setti delle DDR3 1600 a 1333 e vai su di clock FSB, che cambia?
Di per sè se AMD ha escogitato questo sistema non farebbe altro che accompagnare un divisore diverso per le ram nel caso che occa il clock FSB.
si cosi con 6 core attivi hai le ram + basse sottospecifica... ma dai e ovvio che nn possono agire sull'fsb ma agiranno sul moltiplicatore
anche xke 240 di fsb vuol dire avere già mobo buone, la mia vecchia m4a78 pro oltre i 250 cn il dual core nn andava, e probabilmente cn il quad si fermava prima
paolo.oliva2
18-03-2010, 22:35
si cosi con 6 core attivi hai le ram + basse sottospecifica... ma dai e ovvio che nn possono agire sull'fsb ma agiranno sul moltiplicatore
anche xke 240 di fsb vuol dire avere già mobo buone, la mia vecchia m4a78 pro oltre i 250 cn il dual core nn andava, e probabilmente cn il quad si fermava prima
250MHz?
Io passavo i 270MHz già con i Phenom I 65nm... dai.
I 45nm i 300MHz di bus li passano come vogliono.
Se vuoi ti posto il mio 940 a 320MHz di Bus, ed il 965C3 a 340MHz.
Io a 1,450V con il 965C3 ci sto a 4,1GHz passando pure Vprime. Ho prb con OCCT, ma quel software tirerebbe fuori 140W ad un 125W a def... :D
Qui comunque parliamo di 1,425V per 3,3GHz e su un procio che dovrebbe avere un Vcore di -0,05V rispetto al C3... é come se un 965C3 per stare a 3,3GHz abbisognasse di 1,475V... non sono un tantino troppi?
Non dico che non posso sbagliarmi, ma trovami un senso logico dopo tutti sti mesi in cui ribadiamo continuamente che se occhi il procio se non occhi pure l'NB rendi il procio zoppo, ed AMD in persona ad un X6 lo porterebbe metti caso a 3,6GHz un X6 con NB 2GHz? Che senso avrebbe?
Il clock FSB sarebbe l'unico modo per occare il clock NB che altrimenti rimarrebbe fisso indipendentemente dall'OC.
E poi non ti sembra strano un esacore ancora con NB 2GHz utilizzando perfino DDR3 a 2,2GHz? Con delle DDR3 a 2,2GHz si dovrebbe avere il max rendimento con l'NB a 4,4GHz....
Knukcles
18-03-2010, 22:41
Scusa, io riporto quello che leggo dal listato.
E poi non credo che vi siano problemi, nel senso che il clock dell'FSB agisce su tutto all'interno del procio, come sia sull'NB che sul divisore delle ram.
Se tu setti delle DDR3 1600 a 1333 e vai su di clock FSB, che cambia?
Di per sè se AMD ha escogitato questo sistema non farebbe altro che accompagnare un divisore diverso per le ram nel caso che occa il clock FSB.
Guarda poi la coincidenza... da 200MHz a 240MHz c'è il 20% in più, giusto?
prova a fare 1333 + 20% = 1600
Cioè, anche se AMD non facesse un qualche cosa in automatico, basterebbe che il BIOS impieghi un algoritmo (come ha fatto in precedenza tante volte ad esempio con il clock NB/HT, impostando il massimo moltiplicatore per l'HT in base a quello max impostato dal cliente per il molti NB)
In questo caso, basterebbe che se da bios tu attivi il Turbo mode, da 200 a 240, le DDR3 a 1600 il bios ti dicesse di impostarle a 1333 ed il resto è fatto. Sinché il procio non va in turbo mode o con clock alti, che differenza c'è in idle con DDR3 settate a 800MHz o a 2GHz?
mamma mia quando fai sti trip.....:muro: :muro: :muro: ....io mi ci impegno a non postare ma non ce la si fa:D :D
allora a parte che come dice devil quando ho il procio che lavora a x6 ho le ram sottospecifica e non mi pare una cosa tanto sensata......poi secondo te.....un x6 che a x4 mette il bus a 240 e arriva quasi a 4ghz con 1,425v e tutto questo sarebbe garantito con dissipatore stock d'estate e anche su mobo di fascia bassa?.....
non mi pare probabile la cosa.....non dico che sia impossibile.....i miracoli ci sono sempre stati.....ma che io sappia amd non ha spostato la propria sede al lurdes....
ps....devil intendeva che molte schede madri non riescono a salire di bus.....non le cpu......:mc:
devil_mcry
18-03-2010, 22:43
mamma mia quando fai sti trip.....:muro: :muro: :muro: ....io mi ci impegno a non postare ma non ce la si fa:D :D
allora a parte che come dice devil quando ho il procio che lavora a x6 ho le ram sottospecifica e non mi pare una cosa tanto sensata......poi secondo te.....un x6 che a x4 mette il bus a 240 e arriva quasi a 4ghz con 1,425v e tutto questo sarebbe garantito con dissipatore stock d'estate e anche su mobo di fascia bassa?.....
non mi pare probabile la cosa.....non dico che sia impossibile.....i miracoli ci sono sempre stati.....ma che io sappia amd non ha spostato la propria sede al lurdes....
ps....devil intendeva che molte schede madri non riescono a salire di bus.....non le cpu......:mc:
già :doh: eppure era chiara a sto giro la frase
anche xke 240 di fsb vuol dire avere già mobo buone,
3,2ghz e sempre + amd turbomode ''compreso'' nel prezzo:D
capitan_crasy
18-03-2010, 23:07
Scusa, io riporto quello che leggo dal listato.
E poi non credo che vi siano problemi, nel senso che il clock dell'FSB agisce su tutto all'interno del procio, come sia sull'NB che sul divisore delle ram.
Se tu setti delle DDR3 1600 a 1333 e vai su di clock FSB, che cambia?
Di per sè se AMD ha escogitato questo sistema non farebbe altro che accompagnare un divisore diverso per le ram nel caso che occa il clock FSB.
Guarda poi la coincidenza... da 200MHz a 240MHz c'è il 20% in più, giusto?
prova a fare 1333 + 20% = 1600
Cioè, anche se AMD non facesse un qualche cosa in automatico, basterebbe che il BIOS impieghi un algoritmo (come ha fatto in precedenza tante volte ad esempio con il clock NB/HT, impostando il massimo moltiplicatore per l'HT in base a quello max impostato dal cliente per il molti NB)
In questo caso, basterebbe che se da bios tu attivi il Turbo mode, da 200 a 240, le DDR3 a 1600 il bios ti dicesse di impostarle a 1333 ed il resto è fatto. Sinché il procio non va in turbo mode o con clock alti, che differenza c'è in idle con DDR3 settate a 800MHz o a 2GHz?
No paolo...
Quel 240 è un semplice overclock fatto volontariamente dall'utente per portare le memorie da 1333Mhz @ 1666Mhz:
Core Speed 963.2 MHz
Ovvero 240x4
Multiplier x FSB 4.0 x 240.8 MHz
HT Link speed 1926.3 MHz
ovvero frequenza HT 240x9
;)
paolo.oliva2
18-03-2010, 23:17
mamma mia quando fai sti trip.....:muro: :muro: :muro: ....io mi ci impegno a non postare ma non ce la si fa:D :D
allora a parte che come dice devil quando ho il procio che lavora a x6 ho le ram sottospecifica e non mi pare una cosa tanto sensata......poi secondo te.....un x6 che a x4 mette il bus a 240 e arriva quasi a 4ghz con 1,425v e tutto questo sarebbe garantito con dissipatore stock d'estate e anche su mobo di fascia bassa?.....
non mi pare probabile la cosa.....non dico che sia impossibile.....i miracoli ci sono sempre stati.....ma che io sappia amd non ha spostato la propria sede al lurdes....
ps....devil intendeva che molte schede madri non riescono a salire di bus.....non le cpu......:mc:
Ci sono parametri base tipo TDP e TPC. Se hai il dissi stock certamente il TDP minimo base di sicurezza lo superi... che cacchio centra il discorso del dissi stock in piena estate? Anche Intel lo garantisce, ma garantisce che il sistema non ti si pianta, non che il turbo mode ti andrà sempre e comunque a +5X indipendentemente dalla temp ambiente o che so, se ti si intasa la ventola del dissi.
Io non dico che ho assolutamente ragione, ho solo interpretato quei dati.
Del resto, avevo interpretato i 3,2GHz per il Thuban sicuri, e forse possibili i 3,4GHz ed ora ci troviamo un 3GHz come max... :doh:
Io ci ho letto questo... e ho analizzati se è possibile, e tecnicamente lo sarebbe. Porterebbe ulteriori vantaggi? Si. Poi se fosse un errore di stampa o il software che ha letto male dei dati.... amen, ma che centra Lourdes? :sofico:
Per il discorso della compatibilità delle mobo... beh... scusa. Che vorresti? AMD ti assicura la compatibilità con le vecchie mobo, ma partiamo già dal fatto che una mobo con DDR2 800MHz NON SFRUTTERA' MAI il Thuban quanto una mobo con DDR3 a 2,2GHz. Se la vecchia mobo non supporta il Turbo-mode, vorrà dire che il tizio avrà il Thuban X6 sulla vecchia mobo ma senza il Turbo-mode attivo. O AMD dovrebbe togliere il turbo-mode dal Thuban perché sulla mobo di 3 anni fa non funzia?
aaadddfffgggccc
18-03-2010, 23:31
Asus in silenzio ha avviato il processo di upgrade bios per thuban...
Paolo questo è per te: M4A79T-Deluxe-3004 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-Deluxe-3004.zip) ;)
Nei prossimi giorni verrà completato l'aggiornamento di tutte le "M4", in seguito si passa alle "M3" con DDR2 (quelle dove è possibile il supporto).
MonsterMash
18-03-2010, 23:40
Scusa, io riporto quello che leggo dal listato.
E poi non credo che vi siano problemi, nel senso che il clock dell'FSB agisce su tutto all'interno del procio, come sia sull'NB che sul divisore delle ram.
Se tu setti delle DDR3 1600 a 1333 e vai su di clock FSB, che cambia?
Di per sè se AMD ha escogitato questo sistema non farebbe altro che accompagnare un divisore diverso per le ram nel caso che occa il clock FSB.
Guarda poi la coincidenza... da 200MHz a 240MHz c'è il 20% in più, giusto?
prova a fare 1333 + 20% = 1600
Cioè, anche se AMD non facesse un qualche cosa in automatico, basterebbe che il BIOS impieghi un algoritmo (come ha fatto in precedenza tante volte ad esempio con il clock NB/HT, impostando il massimo moltiplicatore per l'HT in base a quello max impostato dal cliente per il molti NB)
In questo caso, basterebbe che se da bios tu attivi il Turbo mode, da 200 a 240, le DDR3 a 1600 il bios ti dicesse di impostarle a 1333 ed il resto è fatto. Sinché il procio non va in turbo mode o con clock alti, che differenza c'è in idle con DDR3 settate a 800MHz o a 2GHz?
La mia è solo una toccata e fuga, dato che per me è un lusso leggere il forum in questo periodo... cmq vorrei farti notare che camiare al volo il divisore delle ram è una cosa molto difficile da fare, prova con la tua cpu e poi fammi sapere :).
Fino ad ora non ho mai visto ne' sentito di cpu che permettessero di farlo senza andare in crash. Inoltre, come hai fatto notare anche tu, alzando il fsb si overclocckerebbero in automatico non solo ram e cpu, ma anche NB e HT. Se per permettere che il tutto resti stabile si fosse costretti ad agire anche su tutti i moltiplicatori (ammesso che fosse possibile), che senso avrebbe alzare il fsb? Non sarebbe molto meglio alzare semplicemente di un altro punticino il moltiplicatore della cpu?
Knukcles
18-03-2010, 23:43
La mia è solo una toccata e fuga, dato che per me è un lusso leggere il forum in questo periodo... cmq vorrei farti notare che camiare al volo il divisore delle ram è una cosa molto difficile da fare, prova con la tua cpu e poi fammi sapere :).
Fino ad ora non ho mai visto ne' sentito di cpu che permettessero di farlo senza andare in crash. Inoltre, come hai fatto notare anche tu, alzando il fsb si overclocckerebbero in automatico non solo ram e cpu, ma anche NB e HT. Se per permettere che il tutto resti stabile si fosse costretti ad agire anche su tutti i moltiplicatori (ammesso che fosse possibile), che senso avrebbe alzare il fsb? Non sarebbe molto meglio alzare semplicemente di un altro punticino il moltiplicatore della cpu?
lui dice per aumentare l'nb.....visto che non si può toccarlo con il moltiplicatore senza riavviare il pc......
però è un procedimanto troppo complicato quello dell'oc di fsb......non può essere fatto...
devil_mcry
18-03-2010, 23:44
Ci sono parametri base tipo TDP e TPC. Se hai il dissi stock certamente il TDP minimo base di sicurezza lo superi... che cacchio centra il discorso del dissi stock in piena estate? Anche Intel lo garantisce, ma garantisce che il sistema non ti si pianta, non che il turbo mode ti andrà sempre e comunque a +5X indipendentemente dalla temp ambiente o che so, se ti si intasa la ventola del dissi.
Io non dico che ho assolutamente ragione, ho solo interpretato quei dati.
Del resto, avevo interpretato i 3,2GHz per il Thuban sicuri, e forse possibili i 3,4GHz ed ora ci troviamo un 3GHz come max... :doh:
Io ci ho letto questo... e ho analizzati se è possibile, e tecnicamente lo sarebbe. Porterebbe ulteriori vantaggi? Si. Poi se fosse un errore di stampa o il software che ha letto male dei dati.... amen, ma che centra Lourdes? :sofico:
Per il discorso della compatibilità delle mobo... beh... scusa. Che vorresti? AMD ti assicura la compatibilità con le vecchie mobo, ma partiamo già dal fatto che una mobo con DDR2 800MHz NON SFRUTTERA' MAI il Thuban quanto una mobo con DDR3 a 2,2GHz. Se la vecchia mobo non supporta il Turbo-mode, vorrà dire che il tizio avrà il Thuban X6 sulla vecchia mobo ma senza il Turbo-mode attivo. O AMD dovrebbe togliere il turbo-mode dal Thuban perché sulla mobo di 3 anni fa non funzia?
quando cambi divisore sulle ram di solito le mobo nn si riavviano spegnendosi?
la gestione del risparmio energetico di amd nn prevede la gestione di nessun moltiplicatore (HT NB RAM) quindi la cosa e praticamente impossibile anche su mobo nuove, sarà un'errore di stampa ma era abb ovvio che nn poteva essere cosi...
ps le cpu intel sono stabili a 80-90 gradi sia in overclock si a default, le cpu amd no... ecco cosa cambia ed ecco a cosa si riferiva Knukcles
devil_mcry
18-03-2010, 23:47
lui dice per aumentare l'nb.....visto che non si può toccarlo con il moltiplicatore senza riavviare il pc......
però è un procedimanto troppo complicato quello dell'oc di fsb......non può essere fatto...
si ma anche il divisore delle ram di solito prevede il reboot della mobo con spegnimento...
Knukcles
18-03-2010, 23:51
si ma anche il divisore delle ram di solito prevede il reboot della mobo con spegnimento...
ma si infatti......è illogico anche stare a parlare di sta cosa......
Asus in silenzio ha avviato il processo di upgrade bios per thuban...
Paolo questo è per te: M4A79T-Deluxe-3004 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-Deluxe-3004.zip) ;)
Nei prossimi giorni verrà completato l'aggiornamento di tutte le "M4", in seguito si passa alle "M3" con DDR2 (quelle dove è possibile il supporto).
Si sa se la CrossHair III Formula potra' montare Thuban?
Knukcles
19-03-2010, 00:01
Si sa se la CrossHair III Formula potra' montare Thuban?
be cacchio se non li può montare la cross3....:sofico:
Il sito ati-forum.de mostra una nuova roadmap dove indica l'uscita di un nuovo modello Phenom2 X6 core Thuban entro il terzo trimestre 2010.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100318221708_roadmap_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100318221708_roadmap_3.jpg)
Il modello non è specificato ma secondo logica dovrebbe essere il 1095T con una frequenza di clock da 3.20Ghz.
Entro la fine del terzo trimestre AMD toglierà definitivamente dal mercato i modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 con cache L3 da 4MB.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=de&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F1127-weiterer-phenom-ii-x6-in-q3-2010)
Da questa slide il 740 si da come già in commercio o per lo meno risulta di prossima commercializzazione, mi sono perso qualcosa??:confused:
capitan_crasy
19-03-2010, 00:29
Da questa slide il 740 si da come già in commercio o per lo meno risulta di prossima commercializzazione, mi sono perso qualcosa??:confused:
Non ti sei perso niente; questo Phenom2 740 per il momento resta in versione "Phantom edition":asd:
Non ti sei perso niente; questo Phenom2 740 per il momento resta in versione "Phantom edition":asd:
Per la serie: "c'è ma non si vede" :asd:
Noto anche un sempron 180 per quest' anno, un single da 3.2ghz?
paolo.oliva2
19-03-2010, 00:48
La mia è solo una toccata e fuga, dato che per me è un lusso leggere il forum in questo periodo... cmq vorrei farti notare che camiare al volo il divisore delle ram è una cosa molto difficile da fare, prova con la tua cpu e poi fammi sapere :).
Fino ad ora non ho mai visto ne' sentito di cpu che permettessero di farlo senza andare in crash. Inoltre, come hai fatto notare anche tu, alzando il fsb si overclocckerebbero in automatico non solo ram e cpu, ma anche NB e HT. Se per permettere che il tutto resti stabile si fosse costretti ad agire anche su tutti i moltiplicatori (ammesso che fosse possibile), che senso avrebbe alzare il fsb? Non sarebbe molto meglio alzare semplicemente di un altro punticino il moltiplicatore della cpu?
Parlando di quello a grassetto, perché per la parte precedente è chiaro che ora come ora il pc va in crash modificando il divisore delle ram, però bisogna anche notare che finora nessun procio AMD aveva il Turbo-mode... :)
Taglio il discorso precedente sul Turbo-mode perché vi sarebbe il "buco" nel funzionamento a 6 core a clock massimo con ram sottodimensionate.... e qualche cosa non torna.
Però Monster... se tu prendi un Phenom II e lo metti a clock def e NB def, non metto in dubbio che aumentare di uno step il moltiplicatore rende, però vi sono controindicazioni.
Ho postato che con il 965C3 a parità di frequenza clock procio da NB a def a NB a 3GHz vi è un aumento di IPC nel 99% dei casi del 7%.
Questo l'ho visto con Cinebench, con Winrara, con tutto quello che ho provato, tranne con Vprime, che risponde all'incremento di clock ma se ne frega altamente del clock NB.
L'overclock ha come scopo l'aumento di IPC, quindi nel senso assoluto non importa come si fa e su cosa si agisce.
Aumentare il clock del procio vuol dire incontrare in primis limiti di TDP, seguito da prb di Overvolt e di "robustezza" mobo.
Overcloccare l'NB non genera eccessivo TDP, l'overvolt dell'NB è ben più tollerato dal procio. Nel C3 è un po' calato, ma pur sempre da 1,1V def si arriva a 1,35V senza problemi, cioé +0,25V, che se mettessimo lo stesso valore nel Vcore procio, da 1,35V dovremmo arrivare a 1,6V che non è un Vcore da dissi stock certamente.
Praticamente... se un 965C3 lo porto a Vcore def a 3,8GHz, oltre quella soglia avrei i limiti elencati sopra, ma se occo l'NB, otterrei un 7% in più che tradotto in clock equivarrebbe a portarlo a 4,05GHz senza eccessivi problemi.
Anche portando l'NB a 2,6-2,8GHz, rinunciando ad un 2% ulteriore, comunque avrei un IPC equivalente al 965C3 a 4GHz scarsi.
Che poi il Thuban non lo faccia, che vi siano problemi, e quant'altro vogliamo, io vedrei comunque questa ipotesi l'unica che potrebbe dare un ulteriore 5-7% senza intaccare prb di TDP e quant'altro.
Edit:
però si potrebbe comunque lavorare sui timing che è una procedura che si può fare a caldo. Alla fine è pressoché uguale.
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 00:50
Non ti sei perso niente; questo Phenom2 740 per il momento resta in versione "Phantom edition":asd:
Il bello è che amd ha dato i campioni di x3 740 C2 ai produttori di mobo e dopo gli aggiornamenti dei bios, amd ha sospeso la produzione. :D
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 00:53
Si sa se la CrossHair III Formula potra' montare Thuban?
be cacchio se non li può montare la cross3....:sofico:
Ti ha già risposto Knukcles...:D
è ovvio che sulla CIIIF si può montare visto che lo posso montare anche sulla mia CIIF ;)
paolo.oliva2
19-03-2010, 01:29
Il bello è che amd ha dato i campioni di x3 740 C2 ai produttori di mobo e dopo gli aggiornamenti dei bios, amd ha sospeso la produzione. :D
Peggio di così AMD non poteva fare... :sofico:
Brightblade
19-03-2010, 08:23
Avendo una mobo che supporta cpu AM2+/AM3 da 140+ Watt, seguo con interesse il discorso Thuban e retrocompatibilita' annessa, anche se, ad ora, un BIOS che lo supporti, per la mia mobo ancora non esiste. A me personalmente, passare da 4 a 6 core non interesserebbe, pero', cosi' "pour parler", se un domani potessi almeno raddoppiare i core (cosa probabilmente superflua, pero' mi piace stare al passo e smanettare con l'hardware, non dico quasi quanto con i giochi, pero'... :sofico: ), probabilmente quel tipo di upgrade lo farei, per estendere un giorno la vita del mio pc. Quindi la mia domanda e': si vedranno mai cpu AMD da almeno 8 core con la stessa retrocompatibilita' del Thuban, o e' da escludere categoricamente? Sempre che ad ora ci siano info sufficienti per fare questo tipo di previsione...
capitan_crasy
19-03-2010, 10:01
Il bello è che amd ha dato i campioni di x3 740 C2 ai produttori di mobo e dopo gli aggiornamenti dei bios, amd ha sospeso la produzione. :D
Per via delle rese insufficienti...
Il C2 ormai sta scomparendo sostituito dal C3.
Si vede che questo step non produce abbastanza Quad core con un core fallato determinando la fine dei Phenom2 X3...:cry:
Per via delle rese insufficienti...
Il C2 ormai sta scomparendo sostituito dal C3.
Si vede che questo step non produce abbastanza Quad core con un core fallato determinando la fine dei Phenom2 X3...:cry:
Però gli athlon x3, passati recentemente allo step c3, sono sempre presenti, anzi dalla roadmap per fine anno dovrebbe uscire anche il 450 da 3.2ghz....
paolo.oliva2
19-03-2010, 10:41
Avendo una mobo che supporta cpu AM2+/AM3 da 140+ Watt, seguo con interesse il discorso Thuban e retrocompatibilita' annessa, anche se, ad ora, un BIOS che lo supporti, per la mia mobo ancora non esiste. A me personalmente, passare da 4 a 6 core non interesserebbe, pero', cosi' "pour parler", se un domani potessi almeno raddoppiare i core (cosa probabilmente superflua, pero' mi piace stare al passo e smanettare con l'hardware, non dico quasi quanto con i giochi, pero'... :sofico: ), probabilmente quel tipo di upgrade lo farei, per estendere un giorno la vita del mio pc. Quindi la mia domanda e': si vedranno mai cpu AMD da almeno 8 core con la stessa retrocompatibilita' del Thuban, o e' da escludere categoricamente? Sempre che ad ora ci siano info sufficienti per fare questo tipo di previsione...
Non so se Buldozer uscirà con supporto DDR2.
Brightblade
19-03-2010, 10:46
Non so se Buldozer uscirà con supporto DDR2.
Quindi il discriminante non e' tanto il tipo di socket usato, quanto il supporto alle DDR2. Capito.
paolo.oliva2
19-03-2010, 10:50
Asus in silenzio ha avviato il processo di upgrade bios per thuban...
Paolo questo è per te: M4A79T-Deluxe-3004 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A79T_Deluxe/M4A79T-Deluxe-3004.zip) ;)
Nei prossimi giorni verrà completato l'aggiornamento di tutte le "M4", in seguito si passa alle "M3" con DDR2 (quelle dove è possibile il supporto).
Scaricato. é un bel bestione... 1MB contro i precedenti 700KB e rotti.
E' stato fatto il 3/12/2009...
Evidentemente l'NDA ha lavorato e bene...
@Capitano
3.6.9
Non presenta nulla di nuovo... chiaramente ho un 965C3...
capitan_crasy
19-03-2010, 10:50
Disponibile per il download la versione 1.32 di K10stat; con tutta probabilità viene aggiunto il supporto alle CPU Thuban/Zosma per la gestione del 5° P-state destinato al Turbo Core!:D
Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
Clicca qui (download Hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)
Disponibile per il download la versione 1.32 di K10stat; con tutta probabilità viene aggiunto il supporto alle CPU Thuban/Zosma per la gestione del 5° P-state destinato al Turbo Core!:D
Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
domanda prettamente tecnica: il turbo mode come agisce sui core di Thuban? viene aumentato il molti oppure la frequenza tra northbridge e cpu? Secondo me è la tecnologia migliore e piu' interessante presentata da amd negli utlimi tempi
Lupin XXVII
19-03-2010, 11:34
Salve ragà ho appena acquistato il pc in firma(lo devo ancora montare)...La cpu a ke voltaggio arriva mediamente in overclock a v-core default???grazie 1000
capitan_crasy
19-03-2010, 11:34
domanda prettamente tecnica: il turbo mode come agisce sui core di Thuban? viene aumentato il molti oppure la frequenza tra northbridge e cpu? Secondo me è la tecnologia migliore e piu' interessante presentata da amd negli utlimi tempi
Forse ti è sfuggita questa notizia
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31302036#post31302036)
Ha quanto pare il Turbo core dovrebbe agire su un quinto P-state aggiunto al core Thuban/Zosma; in poche parole aumenta la frequenza alzando il moltiplicatore e il vcore.
Mancano ancora le caratteristiche tecniche quali quanti core e in quali condizioni il turbo core decida di aumentare le frequenze, tuttavia sembra confermato che l'aumento di frequenza sia pari a 500Mhz...
capitan_crasy
19-03-2010, 11:36
Salve ragà ho appena acquistato il pc in firma(lo devo ancora montare)...La cpu a ke voltaggio arriva mediamente in overclock a v-core default???grazie 1000
Per i consigli sull'overclock del K10 clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 11:36
Scaricato. é un bel bestione... 1MB contro i precedenti 700KB e rotti.
E' stato fatto il 3/12/2009...
Evidentemente l'NDA ha lavorato e bene...
@Capitano
3.6.9
Non presenta nulla di nuovo... chiaramente ho un 965C3...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100319112832_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100319112832_Immagine.jpg)
marzo 2010 ;)
(3.6.9)??? Intendi AGESA???
Il codice AGESA non ti cambierà mai se non cambi la CPU :p
AGESA non è un "valore" inserito nei Bios, il riconoscimento delle cpu funziona in modo diverso... ;)
paolo.oliva2
19-03-2010, 11:37
Disponibile per il download la versione 1.32 di K10stat; con tutta probabilità viene aggiunto il supporto alle CPU Thuban/Zosma per la gestione del 5° P-state destinato al Turbo Core!:D
Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
Ha un bordello di cose in più.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319112909_k10-1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319112946_k10-2.JPG
proseguo -->http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113018_k10-2a.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113057_k10-3.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113127_k10-4.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113154_k10-5.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113247_k10-6.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113312_k10-7.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319113341_k10-8.JPG
Ho tralasciato almeno altri 20 screen... ci sono un sacco di altri parametri che nella versione precedente non c'erano.
Comunque a me sembra di vedere continue spunte al controllo Vcore...
Se ci colleghiamo al discorso di 1,425V visti nella discussione precedente... dite come volete ma un Thuban che da 3GHz X6 con forse 1,3V Vcore (visti nel procio al Cebit) per passare a 3,3GHz X4 abbia pure bisogno di un overvolt a 1,425V mi sembra assolutamente illogico... contando che un X4 C3 a 3,4GHz ci sta a 1,250V.
paolo.oliva2
19-03-2010, 11:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100319112832_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100319112832_Immagine.jpg)
marzo 2010 ;)
(3.6.9)??? Intendi AGESA???
Il codice AGESA non ti cambierà mai se non cambi la CPU :p
AGESA non è un "valore" inserito nei Bios, il riconoscimento delle cpu funziona in modo diverso... ;)
A me compare quello ora... prima non era 3,5,3 o .9? Beh, certo, era solo per dire che l'agesa nel bios supporta il Thuban. Cambiando bios non ho aggiunto un Thuban.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100319114936_19032010089.jpg
Vero... azzo USA. non 3 12 ma 12 3 OPS
Forse ti è sfuggita questa notizia
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31302036#post31302036)
Ha quanto pare il Turbo core dovrebbe agire su un quinto P-state aggiunto al core Thuban/Zosma; in poche parole aumenta la frequenza alzando il moltiplicatore e il vcore.
Mancano ancora le caratteristiche tecniche quali quanti core e in quali condizioni il turbo core decida di aumentare le frequenze, tuttavia sembra confermato che l'aumento di frequenza sia pari a 500Mhz...
ma quandi avrà dei p-state a seconda del carico di lavoro a quanto ho capito, e altra cosa che introdurranno sarà anche la disattivazione dei core quando non servono, probabile che sia p0 1 core molti al minimo vcore minimo, p1 2 core, p2 4 core, p4 6 core a 2.8 Ghz, e poi sto p5 che chissa se fosse 500 Mhz in piu' su sei core non sarebbe affatto male.....
Perdonami ma non ha senso...
Perchè Gigabyte avrebbe sforzato la compatibilità al Thuban su 4 schede mamme socket AM2 con chipset stravecchi da €.50 l'una, rischiando di fondere sia la CPU sia la scheda mamma?
Che cosa nasconde ancora Thuban che noi non sappiano e soprattutto cosa cavolo è questo step E?
In passato sono stati commercializzati sistemi fuori specifiche da varie ditte. A partire da schede grafiche overcloccate al mio più remoto ricordo di un PC con CPU AMD slot A da 800 Mhz overcloccata a 1GHz con raffreddamento custom di serie a liquido...
Aumentare il VNB e abbassarne la frequenza a 1600 MHz su schede AM2 non ha grosse conseguenze. Primo perchè per tutte le CPU dual plane questo è quello che succede sulle schede AM2 e un Thuban non sarà tanto diversa da uno step C. Secondo perchè il silicio del NB è lo stesso del resto del core, quindi supporta tranquillamente 1,3V del Vcore a default. E poi un overvolt fa anche bene perchè riduce la differenza dal VDIMM...
E' probabile che il supporto single plane sia stato tolto solo in ambito server come garanzia, perchè li si richiede la stabilità e affidabilità assoluta e AMD non se la sentiva di garantirla, e sia rimasto per il lato Desktop... Ci toglieremo ogni dubbio quando sarà pubblicato lo step del Thuban (E? D2?) e i relativi documenti tenici...
Gemstone86
19-03-2010, 12:03
ragà ho problemi con il Cool & Quiet non va eppure l'ho abilitato da bios.....fino a l'altro ieri funzionava :(
capitan_crasy
19-03-2010, 12:04
In passato sono stati commercializzati sistemi fuori specifiche da varie ditte. A partire da schede grafiche overcloccate al mio più remoto ricordo di un PC con CPU AMD slot A da 800 Mhz overcloccata a 1GHz con raffreddamento custom di serie a liquido...
Aumentare il VNB e abbassarne la frequenza a 1600 MHz su schede AM2 non ha grosse conseguenze. Primo perchè per tutte le CPU dual plane questo è quello che succede sulle schede AM2 e un Thuban non sarà tanto diversa da uno step C. Secondo perchè il silicio del NB è lo stesso del resto del core, quindi supporta tranquillamente 1,3V del Vcore a default. E poi un overvolt fa anche bene perchè riduce la differenza dal VDIMM...
E' probabile che il supporto single plane sia stato tolto solo in ambito server come garanzia, perchè li si richiede la stabilità e affidabilità assoluta e AMD non se la sentiva di garantirla, e sia rimasto per il lato Desktop... Ci toglieremo ogni dubbio quando sarà pubblicato lo step del Thuban (E? D2?) e i relativi documenti tenici...
Un altro problema non da poco è l'aumento del TDP in condizione di single plane; forse i Thuban a 95W riusciranno ad andare su schede mamme AM2, ma non credo che le CPU a 125W abbiano il supporto da parte dell'alimentazione di schede mamme così economiche.
Cambiando argomento ieri ho trovato la striscia di identificazione del Thuban:
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
EAX "0x00100FA0"
La F è la base delle CPU K10, la A non è descritta in nessun documento AMD e lo 0 rappresenta uno stepping 0
Istanbul viene descritto con la sigla F.8.0 (D0), Lisbon con F.8.1 (D1) e Magny Cours con F.9.? (D?); quindi quasi sicuramente Thuban è uno Step E0 e questo spiegherebbe molte cose...;)
paolo.oliva2
19-03-2010, 12:06
Comunque...
Se il silicio supporterà un OC superiore, il Thuban dovrebbe dare 1000 soddisfazioni.
Con tutti i parametri qua e la sarà un bordello i primi tempi.
Comunque capire bene in che logica AMD ha fatto funzionare il Turbo-mode sarà di grande aiuto.
Fantasticando, ci potrebbe essere pure la possibilità che se la logica agisce in primis sulla temp del procio tralasciando il consumo, chissà, forse già cambiando il dissi stock il Turbo-mode potrebbe pure proseguire.
slurlp... ancora 42 giorni.
Comunque...
Se il silicio supporterà un OC superiore, il Thuban dovrebbe dare 1000 soddisfazioni.
Con tutti i parametri qua e la sarà un bordello i primi tempi.
Comunque capire bene in che logica AMD ha fatto funzionare il Turbo-mode sarà di grande aiuto.
Fantasticando, ci potrebbe essere pure la possibilità che se la logica agisce in primis sulla temp del procio tralasciando il consumo, chissà, forse già cambiando il dissi stock il Turbo-mode potrebbe pure proseguire.
slurlp... ancora 42 giorni.
Ciao
Penso che davvero sarà un casino capire come si comportano 6 core in oc.
Però sarebbe bello ad es un OC daily use sui 3.4ghz su tutti e 6 core e poi mgari con la logica del turbo se presente con i giochini 2 core schizzano a 3.6ghz.
@Capitano.
Non capisco una cosa... e non vorrei dire una minchiata galattica.
Ho letto tutto e mi sembra di capire che vi sono parametri di controllo sugli Ampere e max TDP su cui agirebbe il Turbo mode
FID/VID Control yes
FID range 4.0x - 16.5x
Max VID 1.425 V
P-State FID 0x11 - VID 0x0A (16.5x - 1.425 V)
P-State FID 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1.225 V)
P-State FID 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1.200 V)
P-State FID 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V)
P-State FID 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V)
Package Type 0x1
Model 05
String 1 0x0
String 2 0x0
Page 0x0
TDP Limit 36 Watts
TDC Limit 26 Amps
Quello che non riesco a capire è questo...
Mettendo che il procio sia 125W a 6 core, io sarei propenso a credere a sto punto che l'OC avrebbe come limiti preimpostati max 36W TDP che per 4 core si arriverebbe a 144W, quindi sopportabili con il dissi stock.
Il TDC sarebbe il limite di Ampere... cioè che anche se il TDP fosse inferiore a 36W, se gli Ampere fossero maggiori di 26, il Turbo-mode non andrebbe avanti.
Però... AMD con questi parametri deve comunque garantire questo funzionamento con il dissi stock, ed a sto punto un Thuban con Turbo-mode su 4 core e overvolt a 1,425V... non supererebbe i 144W.
Ma un C3 a 1,425V arriva bene bene a 3,9GHz in RS, forse anche 4GHz... Non sarebbero troppo riduttivi 3,3GHz in funzionamento X4?
Cioè... non è che i P-State visti nel listato siano def e che comunque uno possa dimensionarli a piacere?
Inoltre.... CHE COS'E' QUESTO?
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
Core Stepping
Technology 45 nm
Core Speed 963.2 MHz
Multiplier x FSB 4.0 x 240.8 MHz
HT Link speed 1926.3 MHz
Stock frequency 3300 MHz
Perché l'FSB è su base 240,8MHz e non 200MHz?
16,5X x 200 è si 3,3GHz, ma su 240 è... 3,960GHz...
Non è che sfugge qualche cosa che oltre che agire sul moltiplicatore il Turbo-mode agisce pure sulla frequenza base dell'FSB?
Ragiogniamoci un attimo... un Phenom II NON GUADAGNA solo con il clock, ma se questo è accompagnato pure dall'OC NB e questo NON SAREBBE POSSIBILE PERCHE' IL MOLTI NB E' FISSO, ma se noi modifichiamo il clock FSB, il clock NB cambia di conseguenza.
perché FSB 200MHz = NB 2GHz (x10) con l'HT a sè stante.
FSB 240 = NB 2,4GHz (sempre con molti 10X)
Ma a sto punto 16,5 x 240 sarebbe 3,950GHz e guarda a caso corrisponderebbe circa al Vcore di un 965C3 1,425V per essere su quella frequenza.
E' completamente irreale 1,425V per portare 4 core a 3,3GHz... un 965C3 ci sta a 1,250V a quella frequenza.... non mi torna il tutto.
Per il discorso FSB: avranno provato a fare prove di overclock.
Per il discorso "3.3GHz con 1,425V sono pochi, un C3 arriva tranquillamente a 3,9GHz": ricorda che tutto questo deve essere garantito in ogni situazione. Con ogni scheda madre. Con ogni temperatura ambiente. In altre parole questa è una condizione stock. E non si deve superare un certo TDP, altrimenti le MB non sono più garantite per quello.
Ok ne sono quasi sicuro!
Thuban è uno step E!!!
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
EAX "0x00100FA0"
Dovrebbe essere uno Stepping E0...
Scusa... :stordita: Mi spieghi il codice in rosso? Quali documenti specificano che quello è uno step E? Sono curioso...
250MHz?
Io passavo i 270MHz già con i Phenom I 65nm... dai.
I 45nm i 300MHz di bus li passano come vogliono.
Se vuoi ti posto il mio 940 a 320MHz di Bus, ed il 965C3 a 340MHz.
Io a 1,450V con il 965C3 ci sto a 4,1GHz passando pure Vprime. Ho prb con OCCT, ma quel software tirerebbe fuori 140W ad un 125W a def... :D
Qui comunque parliamo di 1,425V per 3,3GHz e su un procio che dovrebbe avere un Vcore di -0,05V rispetto al C3... é come se un 965C3 per stare a 3,3GHz abbisognasse di 1,475V... non sono un tantino troppi?
Non dico che non posso sbagliarmi, ma trovami un senso logico dopo tutti sti mesi in cui ribadiamo continuamente che se occhi il procio se non occhi pure l'NB rendi il procio zoppo, ed AMD in persona ad un X6 lo porterebbe metti caso a 3,6GHz un X6 con NB 2GHz? Che senso avrebbe?
Il clock FSB sarebbe l'unico modo per occare il clock NB che altrimenti rimarrebbe fisso indipendentemente dall'OC.
E poi non ti sembra strano un esacore ancora con NB 2GHz utilizzando perfino DDR3 a 2,2GHz? Con delle DDR3 a 2,2GHz si dovrebbe avere il max rendimento con l'NB a 4,4GHz....
Neanche INTEL modifica l'FSB per il turbo e il NB non modifica la sua frequenza... ;) Io penso che siano solo prove di OC...
Per il discorso NB... Ti ricordo che il NB è stato modificato. Sono stati raddoppiati tutti i path interni per supportare un HT maggiore... Io credo che il limite del NB al doppio del clock RAM sia superato... Io penso che, almeno con 2 moduli, il limite ora sia dimezzato... Resta da verificare la mia ipotesi...
capitan_crasy
19-03-2010, 12:26
Scusa... :stordita: Mi spieghi il codice in rosso? Quali documenti specificano che quello è uno step E? Sono curioso...
La F è la base delle CPU K10, la A non è descritta in nessun documento AMD e lo 0 rappresenta uno stepping 0.
Istanbul viene descritto con la sigla F.8.0 (D0), Lisbon con F.8.1 (D1) e Magny Cours con F.9.? (D?); quindi quasi sicuramente Thuban è uno Step E0 e questo spiegherebbe molte cose...;)
Parlando di quello a grassetto, perché per la parte precedente è chiaro che ora come ora il pc va in crash modificando il divisore delle ram, però bisogna anche notare che finora nessun procio AMD aveva il Turbo-mode... :)
Taglio il discorso precedente sul Turbo-mode perché vi sarebbe il "buco" nel funzionamento a 6 core a clock massimo con ram sottodimensionate.... e qualche cosa non torna.
Però Monster... se tu prendi un Phenom II e lo metti a clock def e NB def, non metto in dubbio che aumentare di uno step il moltiplicatore rende, però vi sono controindicazioni.
Ho postato che con il 965C3 a parità di frequenza clock procio da NB a def a NB a 3GHz vi è un aumento di IPC nel 99% dei casi del 7%.
Questo l'ho visto con Cinebench, con Winrara, con tutto quello che ho provato, tranne con Vprime, che risponde all'incremento di clock ma se ne frega altamente del clock NB.
L'overclock ha come scopo l'aumento di IPC, quindi nel senso assoluto non importa come si fa e su cosa si agisce.
Aumentare il clock del procio vuol dire incontrare in primis limiti di TDP, seguito da prb di Overvolt e di "robustezza" mobo.
Overcloccare l'NB non genera eccessivo TDP, l'overvolt dell'NB è ben più tollerato dal procio. Nel C3 è un po' calato, ma pur sempre da 1,1V def si arriva a 1,35V senza problemi, cioé +0,25V, che se mettessimo lo stesso valore nel Vcore procio, da 1,35V dovremmo arrivare a 1,6V che non è un Vcore da dissi stock certamente.
Praticamente... se un 965C3 lo porto a Vcore def a 3,8GHz, oltre quella soglia avrei i limiti elencati sopra, ma se occo l'NB, otterrei un 7% in più che tradotto in clock equivarrebbe a portarlo a 4,05GHz senza eccessivi problemi.
Anche portando l'NB a 2,6-2,8GHz, rinunciando ad un 2% ulteriore, comunque avrei un IPC equivalente al 965C3 a 4GHz scarsi.
Che poi il Thuban non lo faccia, che vi siano problemi, e quant'altro vogliamo, io vedrei comunque questa ipotesi l'unica che potrebbe dare un ulteriore 5-7% senza intaccare prb di TDP e quant'altro.
Edit:
però si potrebbe comunque lavorare sui timing che è una procedura che si può fare a caldo. Alla fine è pressoché uguale.
Mi hai fatto venire in mente che il raddoppio dei BUS del NB potrebbe anche ridurre o eliminare l'effetto frenante del NB quando occhi solo i cores... ;)
Forse ti è sfuggita questa notizia
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31302036#post31302036)
Ha quanto pare il Turbo core dovrebbe agire su un quinto P-state aggiunto al core Thuban/Zosma; in poche parole aumenta la frequenza alzando il moltiplicatore e il vcore.
Mancano ancora le caratteristiche tecniche quali quanti core e in quali condizioni il turbo core decida di aumentare le frequenze, tuttavia sembra confermato che l'aumento di frequenza sia pari a 500Mhz...
Avevo immaginato che non si sarebbero sprecati con i P-state: solo uno in confronto all'aumento continuo del moltiplicatore sui Nehalem. Ma daltronde una transizione di moltiplicatore costa svariati cicli di clock... Meno se ne fanno, meno è. Io penso che esistano dei limiti di corrente, tdp e temperatura oltre i quali non è dato il consenso per il quinto P-state e superati i quali avviene immediatamente la transizione al quarto P-state... In situazioni border line mi aspetto un continuo saltellamento tra quarto e quinto P-state, con la permanenza maggiore nell'uno o l'altro in dipendenza dal carico. Penso anche che nel BIOS ci sarà la possibilità di variare l'intervallo con cui si varia il P-state, che non deve essere troppo breve...
Un altro problema non da poco è l'aumento del TDP in condizione di single plane; forse i Thuban a 95W riusciranno ad andare su schede mamme AM2, ma non credo che le CPU a 125W abbiano il supporto da parte dell'alimentazione di schede mamme così economiche.
Cambiando argomento ieri ho trovato la striscia di identificazione del Thuban:
CPUID F.A.0
Extended CPUID 10.A
EAX "0x00100FA0"
La F è la base delle CPU K10, la A non è descritta in nessun documento AMD e lo 0 rappresenta uno stepping 0
Istanbul viene descritto con la sigla F.8.0 (D0), Lisbon con F.8.1 (D1) e Magny Cours con F.9.? (D?); quindi quasi sicuramente Thuban è uno Step E0 e questo spiegherebbe molte cose...;)
Per rimanere nello stesso TDP in genere sulle AM2 se ti ricordi il NB veniva portato a 1,6 GHz...
Per la questione codice: A in esadecimane è 10, cioè il successore di 9. Quindi questa CPU è stata progettata/finalizzata/prodotta DOPO il Magny Cours. Non è detto che sia step E. E anche se fosse step D2 come dice JF, per quello che ho detto nei miei messaggi, può tranquillamente supportare il single plane... ;)
Comunque...
Se il silicio supporterà un OC superiore, il Thuban dovrebbe dare 1000 soddisfazioni.
Con tutti i parametri qua e la sarà un bordello i primi tempi.
Comunque capire bene in che logica AMD ha fatto funzionare il Turbo-mode sarà di grande aiuto.
Fantasticando, ci potrebbe essere pure la possibilità che se la logica agisce in primis sulla temp del procio tralasciando il consumo, chissà, forse già cambiando il dissi stock il Turbo-mode potrebbe pure proseguire.
slurlp... ancora 42 giorni.
Come ho scritto sopra, sicuramente corrente, TDP e temperatura giocheranno nella scelta del P-state... E probabilmente le varie soglie potranno essere modificate da BIOS o con K10-stat... ;)
Potresti ad esempio mettere al max le soglie di corrente e TDP se ti fidi della tua MB e del tuo alimentatore e impostare solo una soglia di 45-50 gradi sulla temperatura, oltre a cambiare le frequenze di default dei vari P-state. In questo modo meglio dissipa il tuo sistema, più veloce va...
capitan_crasy
19-03-2010, 13:16
Per rimanere nello stesso TDP in genere sulle AM2 se ti ricordi il NB veniva portato a 1,6 GHz...
Per la questione codice: A in esadecimane è 10, cioè il successore di 9. Quindi questa CPU è stata progettata/finalizzata/prodotta DOPO il Magny Cours. Non è detto che sia step E. E anche se fosse step D2 come dice JF, per quello che ho detto nei miei messaggi, può tranquillamente supportare il single plane... ;)
Al di là della sigla E o D, Thuban non può essere uno stepping 2:
F.A.0
Lo 0 rappresenta appunto uno stepping 0 e andando per esclusione o è un D0 (praticamente impossibile) oppure un E0...:D :read:
Al di là della sigla E o D, Thuban non può essere uno stepping 2:
F.A.0
Lo 0 rappresenta appunto uno stepping 0 e andando per esclusione o è un D0 (praticamente impossibile) oppure un E0...:D :read:
:wtf: e cosa cambia?
capitan_crasy
19-03-2010, 14:00
:wtf: e cosa cambia?
La più importante è l'inserimento del Turbo core...
Comunque sia come dice il buon bjt2 bisogna aspettare i documenti tecnici per saperne di più; anche per la conferma definitiva di che step è il core Thuban....;)
paolo.oliva2
19-03-2010, 14:05
:wtf: e cosa cambia?
:sofico:
Se do' retta alla scimmia ne sparerei troppo grosse.
A grandi linee io direi questo:
Il D0, Instambul, aveva un TDP alto per un 6 core per salire di frequenza.
Il D1, Magny-C, è stato creato per arrivare ad un compromesso tra TDP il più basso possibile e frequenza lavorativa, a tutt'oggi 2,3GHz per 12 core sono un incremento di IPC enorme rispetto all'Istambul 2,8GHz ma 6 core.
Lo step E potrebbe unire le 2 cose... partire cioè da una base di TDP basso D1, unire la logica del turbo-mode ma non cercare di limitare l'esa a circa 65W in quanto il Thuban di per sé rimarrà un esacore mentre per il Magny-C ce ne stanno 2 in un package.
Insomma, nel Magny-C si cerca di alzare il clock rimanendo sotto i 70W circa, nel Thuban si fa uguale ma con il limite TDP sui 125-140W.
Probabilmente i perfezionamenti che si introducono a mano a mano potrebbero non andare d'accordo con le 2 tipologie.
paolo.oliva2
19-03-2010, 14:13
La più importante è l'inserimento del Turbo core...
Comunque sia come dice il buon bjt2 bisogna aspettare i documenti tecnici per saperne di più; anche per la conferma definitiva di che step è il core Thuban....;)
Io continuo a non capire una cosa...
Anziché realizzare 2 filmware del die esacore, lo sviluppo di una tecnologia Turbo-mode nell'ambito server sarebbe da scartare?
Intel nello Xeon Core2 6 core l'aveva messa, se pur con un intento diverso, cioé clock max e diminuzione del clock in caso superamento TDP, ma alla fine comunque il fondo del ragionamento sarebbe il medesimo.
Perché AMD ha "diviso le forze" nella progettazione?
Non è che il Thuban farebbe un po' da Cavallo di Troia in quanto lo potrebbe testare per benino ed in tutte le condizioni per poi trasportare il tutto in un Magny-C versione II? Alla fine anziché mettere 2 D1 nel pachage ci metterebbe 2 E0 :sofico:
paolo.oliva2
19-03-2010, 14:24
Comunque vorrei sottolineare una cosa:
Checché se ne dica (e purtroppo a vuoto perché l'NDA è ferrea), le cose poi non sembrano mica tanto male...
Mobo nuove con DDR3 a clock più alto, con in media un maggiore numero di fasi che fa perlomeno credere che la parte alimentazione è stata rivisitata e bene.
I bios di aggiornamento spuntano come funghi, e sembrano siano a livello pressoché maturo... non come in passato che a distanza di 2 mesi dall'uscita del modello nuovo procio ancora si avevano bios quasi beta.
Le caratteristiche non le sappiamo però a naso a me sembra che i produttori di mobo abbiano investito su questo Thuban/Zosma, e se loro investono, non lo fanno per fanboismo, ma per una concreta certezza che il Thuban riscuoterà un successo commerciale.
Al momento l'unica cosa "negativa" (se così si può dire) è il clock stock che al max al momento sarebbe di 3GHz e dopo 1 mese circa a 3,2GHz.
Ma in fin dei conti qual'è il problema? Se il Turbo-mode (come riporta pure Bjt2) potrebbe avere l'impostazione da bios su che OC impostare... che differenza farebbe avere un procio venduto a 3GHz stock e 3,2GHz stock se poi entrambi potrebbero arrivare a 3,6GHz o superiori?
Io vedo solo 1 prerogativa... cioé che con il dissi stock ci sarebbero 200MHz in meno. Alzi la mano chi terrà il dissi stock con il Thuban :D
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 15:30
A me compare quello ora... prima non era 3,5,3 o .9? Beh, certo, era solo per dire che l'agesa nel bios supporta il Thuban. Cambiando bios non ho aggiunto un Thuban.
cut...
Non ci siamo capiti, o per lo meno io non ho capito quello che intendevi con "nulla di nuovo".
Comunque sono stati introdotti i nuovi riferimenti "Microcode ID" modificando gli stessi per il supporto Thuban e quindi molti k10 restituiscono valori diversi variando il codice "Agesa".
Io intendevo dire che "Agesa" non cambia ogni volta che esce una nuova cpu, non ha senso, ma cambia per modifiche più rivoluzionarie, tipo lo stepping dei proci.
Di solito i "Microcode ID" di AMD sono suddivisi in 7-8 categorie, una per tipologia di processore (dipende dal supporto cpu delle mobo), es: se sulla mia mobo monto un vecchio x2 che utilizza la prima stringa, "agesa" da un valore diverso da quello che avrei con un Phenom 965, perchè in questo caso usa l'ultima uscita.
Ero rimasto che per Thuban venisse creata una nuova stringa e quindi non da influenzare l'agesa con il 965 ma non è stato così, ovvero hanno aggiornato 2 stringhe dei microcode attuali.
Ti ritaglio un paio di pagine dai doc amd per quanto riguarda AGESA
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201003/20100319152337_Immagine.jpg)
paolo.oliva2
19-03-2010, 15:48
Non ci siamo capiti, o per lo meno io non ho capito quello che intendevi con "nulla di nuovo".
Comunque sono stati introdotti i nuovi riferimenti "Microcode ID" modificando gli stessi per il supporto Thuban e quindi molti k10 restituiscono valori diversi variando il codice "Agesa".
Io intendevo dire che "Agesa" non cambia ogni volta che esce una nuova cpu, non ha senso, ma cambia per modifiche più rivoluzionarie, tipo lo stepping dei proci.
Di solito i "Microcode ID" di AMD sono suddivisi in 7-8 categorie, una per tipologia di processore (dipende dal supporto cpu delle mobo), es: se sulla mia mobo monto un vecchio x2 che utilizza la prima stringa, "agesa" da un valore diverso da quello che avrei con un Phenom 965, perchè in questo caso usa l'ultima uscita.
Ero rimasto che per Thuban venisse creata una nuova stringa e quindi non da influenzare l'agesa con il 965 ma non è stato così, ovvero hanno aggiornato 2 stringhe dei microcode attuali.
Ti ritaglio un paio di pagine dai doc amd per quanto riguarda AGESA
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201003/20100319152337_Immagine.jpg)
Si, si.
Io avevo scritto che il bios non mi da' nulla di nuovo perché speravo in un qualche cosa anche a livello di 965C3, infatti il mio agesa è comunque cambiato.
Comunque avevo pure scritto che i bios precedenti erano sui 700KB, questo è 1MB quindi di "roba" dentro ce n'è e parecchia.
Tu riesci a vedere che Vcore def ha un Thuban e se cambia dal 2,6GHz al 3GHz?
Questo perchè mi suona alquanto strano un 1,425V per 3,3GHz, a meno che loro non l'abbiano provato ad overcloccare (chi non lo farebbe?)
Un'altra cosa... possibile che nessuno nell'universo abbia un Thuban da occare e postare? Eppure, anche a livello di 940, spuntavano come funghi i test. (Ti ricordi i greci?). Cosa si dice in "corridoio" sul Thuban? Non per i 6 core... ma per l'OC.
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 16:05
Si, si.
Io avevo scritto che il bios non mi da' nulla di nuovo perché speravo in un qualche cosa anche a livello di 965C3, infatti il mio agesa è comunque cambiato.
Comunque avevo pure scritto che i bios precedenti erano sui 700KB, questo è 1MB quindi di "roba" dentro ce n'è e parecchia.
Ho notato
Tu riesci a vedere che Vcore def ha un Thuban e se cambia dal 2,6GHz al 3GHz?
Impossibile, i bios si settano in base al rilevamento della cpu, io ha livello software vedo tutti i valori min/max, ma non posso sapere quali utilizzerà.
Questo perchè mi suona alquanto strano un 1,425V per 3,3GHz, a meno che loro non l'abbiano provato ad overcloccare (chi non lo farebbe?)
Non saprei, comunque ci può stare anche quel voltaggio per quella frequenza.
Un'altra cosa... possibile che nessuno nell'universo abbia un Thuban da occare e postare? Eppure, anche a livello di 940, spuntavano come funghi i test. (Ti ricordi i greci?). Cosa si dice in "corridoio" sul Thuban? Non per i 6 core... ma per l'OC.
Hai tempi del 940 amd ha regalato a destra e a sinistra le cpu ai clocker per farsi pubblicità e riprendersi dal disastro P1, ora non ne ha bisogno ;)
Al di là della sigla E o D, Thuban non può essere uno stepping 2:
F.A.0
Lo 0 rappresenta appunto uno stepping 0 e andando per esclusione o è un D0 (praticamente impossibile) oppure un E0...:D :read:
Ok, allora non dobbiamo prendere per oro colato quello che dice JF... L'abbiamo colto in fallo... :D
Quindi hai ragione: quasi sicuramente è uno step E0... ;)
Io continuo a non capire una cosa...
Anziché realizzare 2 filmware del die esacore, lo sviluppo di una tecnologia Turbo-mode nell'ambito server sarebbe da scartare?
Intel nello Xeon Core2 6 core l'aveva messa, se pur con un intento diverso, cioé clock max e diminuzione del clock in caso superamento TDP, ma alla fine comunque il fondo del ragionamento sarebbe il medesimo.
Perché AMD ha "diviso le forze" nella progettazione?
Non è che il Thuban farebbe un po' da Cavallo di Troia in quanto lo potrebbe testare per benino ed in tutte le condizioni per poi trasportare il tutto in un Magny-C versione II? Alla fine anziché mettere 2 D1 nel pachage ci metterebbe 2 E0 :sofico:
Che io sappia, anche gli Xeon Nehalem o Westmhere hanno il Turbo Boost...
paolo.oliva2
19-03-2010, 16:17
Ok, allora non dobbiamo prendere per oro colato quello che dice JF... L'abbiamo colto in fallo... :D
Quindi hai ragione: quasi sicuramente è uno step E0... ;)
Quindi...
Con lo step C2-C3 AMD ha guadagnato 400MHz, anche se per la verità lo step C3 a fine carriera non ci è ancora arrivato, quindi ipotizzerei qualche cosa di più.
Con lo step D si è partiti con Istambul X6 a 137W 2,8GHz
il D1 non si riesce a quantificare ma vi sono 2 esacore a 2,3GHz per 137W.
Lo step E0(?) del Thuban al momento a 2,8GHz è 95W, quasi 2/3 dell'equivalente Istambul.
Non c'è ombra di dubbio che il TDP migliora ed in modo molto marcato.
Ora si tratta di sapere come è messo l'OC!!!
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 16:18
@Capitano
Indiscrezioni dai cruchi:
Traduzione da Tedesco verso Italiano (automatico)
Aggiornamento dal 19.3.2010: Gli X6-CPU nel terzo trimestre?
Secondo i media provenienti prossimo Phenom II X6 1035T (2.6 GHz), Phenom II X6 1055T (2,8 GHz) e Phenom II X6 1075T (3,0 GHz) è anche un quarto modello con sei core di CPU sul mercato. La CPU senza nome dovrebbe apparire nel terzo trimestre del 2010 e saranno ordinati al di sopra del Phenom II X6 1075T. L'entry-level Sechskerner Phenom II X6 1035T poi sarebbero già scomparse dal mercato. Ancora sconosciuta la CPU potrebbe essere chiamato Phenom II X6 1085T e 1095T Phenom II X6 e venire con 3.1 o 3.2 GHz di clock. Speculato da 140 watt di TDP.
astroimager
19-03-2010, 16:52
Bene, bene... io me lo sentivo che doveva esserci il Turbo! :read: :cool:
Quelle frequenze erano troppo basse per garantire buone prestazioni in single-th...
Da quello che ho capito questo Turbo non è altro che un P-State supplementare che overclocka in automatico la CPU in determinate condizioni.
Però non ho capito per quale motivo ci sarebbe bisogno di un overvolt di ben 0.2 per far salire 1-2 core di 500 MHz... non è esagerato?
Ho come l'impressione che questo Turbo funzioni in maniera diversa rispetto a Intel...
Inoltre... secondo voi l'entità del Turbo è uguale per tutti gli esa, Zosma compreso? No perché quest'ultimo, se parte da 3.3 GHz, con il Turbo può arrivare a 3.8! :eek:
Gemstone86
19-03-2010, 18:30
ragà piccolo ot mi dite al volo qual è la migliore mobo con supporto alle ddr2 per i Phenom II ???
Grazie
Lupin XXVII
19-03-2010, 18:57
ragà piccolo ot mi dite al volo qual è la migliore mobo con supporto alle ddr2 per i Phenom II ???
Grazie
Secondo me Qst:
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view
Secondo me Qst:
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view
Io su amd le dfi le lascerei stare lì dove si trovano.....
Gemstone86
19-03-2010, 19:06
e cosa consigli la ASUS M4A79 Deluxe ????
capitan_crasy
19-03-2010, 19:13
@Capitano
Indiscrezioni dai cruchi:
Traduzione da Tedesco verso Italiano (automatico)
Aggiornamento dal 19.3.2010: Gli X6-CPU nel terzo trimestre?
Secondo i media provenienti prossimo Phenom II X6 1035T (2.6 GHz), Phenom II X6 1055T (2,8 GHz) e Phenom II X6 1075T (3,0 GHz) è anche un quarto modello con sei core di CPU sul mercato. La CPU senza nome dovrebbe apparire nel terzo trimestre del 2010 e saranno ordinati al di sopra del Phenom II X6 1075T. L'entry-level Sechskerner Phenom II X6 1035T poi sarebbero già scomparse dal mercato. Ancora sconosciuta la CPU potrebbe essere chiamato Phenom II X6 1085T e 1095T Phenom II X6 e venire con 3.1 o 3.2 GHz di clock. Speculato da 140 watt di TDP.
Link please...
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 19:19
Link please...
è sempre il solito giornale quotidiano che leggo con passione, dove ogni giorno riscrivono la stessa notizia o aggiungono un pezzo = niente di nuovo :D
quì... (http://www.pcgameshardware.de/aid,706757/AMD-Phenom-II-X6-Mehr-als-3-GHz-Takt-noch-2010/CPU/News/)
Io su amd le dfi le lascerei stare lì dove si trovano.....
avuto brutte esperienze?
e cosa consigli la ASUS M4A79 Deluxe ????
io con la DFI 790FXB-M2RS mi sono trovato bene... ma anche con la sappkire AM2RS790GX (costa meno ed è ugualmente affidabile)... che cpu dovresti montarci?
;) CIAUZ
jrambo92
19-03-2010, 19:22
e cosa consigli la ASUS M4A79 Deluxe ????
Esiste il thread per i consigli sulle mobo AM2+
clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
...
Però non ho capito per quale motivo ci sarebbe bisogno di un overvolt di ben 0.2 per far salire 1-2 core di 500 MHz... non è esagerato?
Ho come l'impressione che questo Turbo funzioni in maniera diversa rispetto a Intel...
Inoltre... secondo voi l'entità del Turbo è uguale per tutti gli esa, Zosma compreso? No perché quest'ultimo, se parte da 3.3 GHz, con il Turbo può arrivare a 3.8! :eek:
Secondo me stiamo sbagliando un pò tutti.
Di base è stato fatto un'overclock (vedi bus a 240) quindi, IMHO, hanno anche overvoltato per sicurezza da bios.
Pertanto quei valori sono falsati dall'overclock-overvolt effettuato.
I 3300 forse è la frequ base, a cui poi aggiungere il turbo ed avere quindi 3800, che con 1,425 ci sta (per 4 cores).
Lultimo p-state è a 16,5x che corrisponde quindi a 3960 (240x16.5).
Può essere così?
Gemstone86
19-03-2010, 19:48
avuto brutte esperienze?
io con la DFI 790FXB-M2RS mi sono trovato bene... ma anche con la sappkire AM2RS790GX (costa meno ed è ugualmente affidabile)... che cpu dovresti montarci?
;) CIAUZ
il 965 che vedi in firma cmq mi sposto nel thread linkatomi
mikedepetris
19-03-2010, 20:03
il 965 che vedi in firma cmq mi sposto nel thread linkatomi
poi fammi sapere che voglio prendere la stessa cpu e sono molto indeciso sulla mb pensavo forse una 890gx, ma quale? Unico requisito grafica integrata e uno slot pci per la scheda tv
paolo.oliva2
19-03-2010, 20:24
Secondo me stiamo sbagliando un pò tutti.
Di base è stato fatto un'overclock (vedi bus a 240) quindi, IMHO, hanno anche overvoltato per sicurezza da bios.
Pertanto quei valori sono falsati dall'overclock-overvolt effettuato.
I 3300 forse è la frequ base, a cui poi aggiungere il turbo ed avere quindi 3800, che con 1,425 ci sta (per 4 cores).
Lultimo p-state è a 16,5x che corrisponde quindi a 3960 (240x16.5).
Può essere così?
Anche io avevo fatto un ragionamento simile... però il clock è troppo alto per un Turbo-mode garantito... a meno che senza carico o con poco carico modificando il bus l'OC lavora solo di molti e con un TDP accettabile (senza carico) hanno fatto lavorare il Turbo mode facendolo rientrare nei parametri.
Un po' come K10Stat. Se tu lo imposti per i vari P-State, se alzi il bus "lui" non ne tiene conto e ci schiaffa lo stesso molti, ma la frequenza finale cambia..
Anche io avevo fatto un ragionamento simile... però il clock è troppo alto per un Turbo-mode garantito... a meno che senza carico o con poco carico modificando il bus l'OC lavora solo di molti e con un TDP accettabile (senza carico) hanno fatto lavorare il Turbo mode facendolo rientrare nei parametri.
Un po' come K10Stat. Se tu lo imposti per i vari P-State, se alzi il bus "lui" non ne tiene conto e ci schiaffa lo stesso molti, ma la frequenza finale cambia..
Ma infatti il ragionamento che faccio io è questo:
P-FID stato 0x11 - 0x0A VID (16.5x - 1,425 V) freq: 3960 (TURBO)
P-FID stato 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1,225 V) 3360
P-FID di Stato 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1,200 V) 2640
P-FID stato 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V) 1800
P-FID stato 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V) 960
Il procio è un 2800 a default, con molti a 14X.
E secondo me i 3960 ci starebbero con quella tensione, considerando lo step superiore al C3.
E penso anche che agendo sul bus, overclokki di fatto anche il turbo.
devil_mcry
19-03-2010, 20:40
Ma infatti il ragionamento che faccio io è questo:
P-FID stato 0x11 - 0x0A VID (16.5x - 1,425 V) freq: 3960 (TURBO)
P-FID stato 0xC - VID 0x1A (14.0x - 1,225 V) 3360
P-FID di Stato 0x6 - VID 0x1C (11.0x - 1,200 V) 2640
P-FID stato 0x10E - VID 0x1E (7.5x - 1.175 V) 1800
P-FID stato 0x100 - VID 0x1E (4.0x - 1.175 V) 960
Il procio è un 2800 a default, con molti a 14X.
E secondo me i 3960 ci starebbero con quella tensione, considerando lo step superiore al C3.
E penso anche che agendo sul bus, overclokki di fatto anche il turbo.
tanto in overclock il turbo sarà cmq da disabilitare...
tanto in overclock il turbo sarà cmq da disabilitare...
Ma anche no!
Consideralo a tutti gli effetti come un p-state (che tanto lo è), senza chiamarlo turbo e il gioco è fatto! ;)
Anche perchè non penso possa penalizzare il procio.
Certo se poi vuoi tutti e 6 i cores al max, allora il discorso cambia.
Staremo a vedere come scala, a livello di consumi, con tutti e 6 i cores a palla.
C'è da dire anche, però, che con i software che ci sono adesso (ed anche i giochi), sarebbe meglio il turbo, che ti fa schizzare i 4 cores a 4 GHz (ultimo p-state).
Poi non so, bisogna vedere realmente com'è implementato e come funziona.
devil_mcry
19-03-2010, 21:10
Ma anche no!
Consideralo a tutti gli effetti come un p-state (che tanto lo è), senza chiamarlo turbo e il gioco è fatto! ;)
Anche perchè non penso possa penalizzare il procio.
Certo se poi vuoi tutti e 6 i cores al max, allora il discorso cambia.
Staremo a vedere come scala, a livello di consumi, con tutti e 6 i cores a palla.
C'è da dire anche, però, che con i software che ci sono adesso (ed anche i giochi), sarebbe meglio il turbo, che ti fa schizzare i 4 cores a 4 GHz (ultimo p-state).
Poi non so, bisogna vedere realmente com'è implementato e come funziona.
si xke pensi che se in turbo va a +500mhz tu puoi overcloccalo da 3 a 4ghz (per dire supponendo che ci arrivi) mantenendo il turbo attivo con che voltaggi? con che temp? e la stabilità? ma ragionate prima di scrivere -.-?
anche su intel il turbo si potrebbe lasciare attivo in oc, ma in oc escono cose senza senso...
si xke pensi che se in turbo va a +500mhz tu puoi overcloccalo da 3 a 4ghz (per dire supponendo che ci arrivi) mantenendo il turbo attivo con che voltaggi? con che temp? e la stabilità? ma ragionate prima di scrivere -.-?
anche su intel il turbo si potrebbe lasciare attivo in oc, ma in oc escono cose senza senso...
Scusa? Faccio finta che scherzavi.
Se overclokki un x6 da 2800 fino a 3500 (4° p-state), penso che già hai un ottimo risultato.
Poi col turbo passi al 5° ed arrivi a 4000 con x4.
Naturalmente queste frequ le ho prese dal listato di cui si parla in queste ultime pagine.
Cosicchè quando giochi ed il procio è al max (o tramite profilo k10stat), hai sempre un x4 a 4GHz, restando in TDP umani.
Scusa se è poco.
Era questo quello che ti volevo dire ed è questo quello che si evince dal listato di cui sopra.
paolo.oliva2
19-03-2010, 21:33
si xke pensi che se in turbo va a +500mhz tu puoi overcloccalo da 3 a 4ghz (per dire supponendo che ci arrivi) mantenendo il turbo attivo con che voltaggi? con che temp? e la stabilità? ma ragionate prima di scrivere -.-?
anche su intel il turbo si potrebbe lasciare attivo in oc, ma in oc escono cose senza senso...
Mica detto di no.
Ti faccio un esempio: io ho il liquido. Lascio il Turbo mode così come è a def.
A quel punto, i occo il procio di bus, esempio a 212MHz.
Le mie ram DDR3 le lascio a 1600 perché 212*8=1696 e le mie tengono sino a 1,7GHz.
Per tutti i P-States io in pratica li occo del 6% in clock.
Il mio sistema di dissipazione, a liquido, mi garantisce molto di più del 6%.
Se il controllo primario non è nell'assorbimento (ma lo dubito, perché dovrebbe esserci la possibilità di escluderlo, altrimenti si annullerebbe in toto il discorso di procio per l'OC) ma fosse sul calore, io soddisferei qualsiasi condizione di OC anche a 500MHz in più su 6 core di non oltrepassare con il procio le temp fatte con il dissi stock pure con 0° di temp ambiente.
Io a liquido non sono mai arrivato con 1,5V di Vcore mai sopra i 50° con un 940 neanche in mezzo all'estate... cosa che dubito sia possibile con dissi stock a Vcore stock e frequenza stock.
Fermo restando che il 5° p-state sia per 4 cores e non per 2.
Altrimenti la cosa cambia un pò.
paolo.oliva2
19-03-2010, 21:38
Scusa? Faccio finta che scherzavi.
Se overclokki un x6 da 2800 fino a 3500 (4° p-state), penso che già hai un ottimo risultato.
Poi col turbo passi al 5° ed arrivi a 4000 con x4.
Naturalmente queste frequ le ho prese dal listato di cui si parla in queste ultime pagine.
Cosicchè quando giochi ed il procio è al max (o tramite profilo k10stat), hai sempre un x4 a 4GHz, restando in TDP umani.
Scusa se è poco.
Era questo quello che ti volevo dire ed è questo quello che si evince dal listato di cui sopra.
Per come funzia l'OC del Thuban lo dobbiamo ancora valutare, sicuramente, ma dubito che un Thuban in funzionamento X4 neghi frequenze fattibili con un X4 di step inferiore.
Cioé... un 965C3 arriva non sforzato a liquido a 4,1GHz e mi ritroverei passando da un C3 ad un E0 (minimo D2) che come X4 non arrivo a 4GHz con il liquido?
Io sinceramente a 4GHz spero ci arrivi come X6, a liquido.
devil_mcry
19-03-2010, 21:39
Scusa? Faccio finta che scherzavi.
Se overclokki un x6 da 2800 fino a 3500 (4° p-state), penso che già hai un ottimo risultato.
Poi col turbo passi al 5° ed arrivi a 4000 con x4.
Naturalmente queste frequ le ho prese dal listato di cui si parla in queste ultime pagine.
Cosicchè quando giochi ed il procio è al max (o tramite profilo k10stat), hai sempre un x4 a 4GHz, restando in TDP umani.
Scusa se è poco.
Era questo quello che ti volevo dire ed è questo quello che si evince dal listato di cui sopra.
ehm si e se volessi avere 6 core a 4ghz in full load tutti e 6?
anche su intel si puo lasciare il turbo attivo e salire di bclk da 133 a 160-170mhz ma oltre diventa impossibile visto le frequenze assurde che raggiungono le cpu
quello che dici tu e vero nel momento in cui stai + basso di clock con la cpu (del limite di stabilità a 6core...) ed e una scelta che fanno alcuni, ma altre persone possono volere il max su ogni core e a quel punto il 5°pstate perde ogni senso
Mica detto di no.
Ti faccio un esempio: io ho il liquido. Lascio il Turbo mode così come è a def.
A quel punto, i occo il procio di bus, esempio a 212MHz.
Le mie ram DDR3 le lascio a 1600 perché 212*8=1696 e le mie tengono sino a 1,7GHz.
Per tutti i P-States io in pratica li occo del 6% in clock.
Il mio sistema di dissipazione, a liquido, mi garantisce molto di più del 6%.
Se il controllo primario non è nell'assorbimento (ma lo dubito, perché dovrebbe esserci la possibilità di escluderlo, altrimenti si annullerebbe in toto il discorso di procio per l'OC) ma fosse sul calore, io soddisferei qualsiasi condizione di OC anche a 500MHz in più su 6 core di non oltrepassare con il procio le temp fatte con il dissi stock pure con 0° di temp ambiente.
Io a liquido non sono mai arrivato con 1,5V di Vcore mai sopra i 50° con un 940 neanche in mezzo all'estate... cosa che dubito sia possibile con dissi stock a Vcore stock e frequenza stock.
il controllo nn lo fanno loro, nn sul calore di sicuro, per quello va in protezione
ma tolto questo, è ovvio che a 70° la cpu nn e stabile, e supponendo un 4.5ghz a 6core potrebbe nn esserlo a 50
e poi tu sei a 32bit si suppone che una buona percentuale usi sto processore a 64bit (anche xke visto il procio...) e cm ben sai a parità di vcore da 32 a 64bit ci possono essere anche 200mhz di clock
ps se fosse solo una questione di temp mere, il turbo nn sarebbe niente di nuovo tanto valeva mettere + spinto il 4° pstate...
paolo.oliva2
19-03-2010, 21:50
Fermo restando che il 5° p-state sia per 4 cores e non per 2.
Altrimenti la cosa cambia un pò.
Beh, come X2 spererei anche ben di più :)
Tutto è possibile...
Se guardiamo che un D0 X6 a 2,8GHz era 137W e il Thuban alla stessa frequenza è un 95W, con che motivazione potremmo dire che il Thuban non salirebbe oltre i 4,2GHz? A buon motivo, se già un C3 a 4,2GHz ci arriva (lasciamo perdere i discorsi D.U. e quant'altro, perché si tratta se ci può arrivare e non se uno lo terrà a vita), lo step del Thuban certamente peggio non potrà fare.
Comunque, facendo calcoli per IPC/TDP, Istambul ha un TDP inferiore a parità dell'IPC rispetto ad un C3. Se poi riflettiamo che un Thuban ha guadagnato circa 1/3 di TDP inferiore rispetto all'Istambul, mi sembra più che chiaro che un Thuban come X4 con 2 core in idle o meglio uno Zosma, dovrebbe scaldare meno di un C3.
paolo.oliva2
19-03-2010, 22:02
ehm si e se volessi avere 6 core a 4ghz in full load tutti e 6?
anche su intel si puo lasciare il turbo attivo e salire di bclk da 133 a 160-170mhz ma oltre diventa impossibile visto le frequenze assurde che raggiungono le cpu
Forse non hai capito il senso del discorso. Se io attivo C&Q ho un C&Q gestito da bios e punto, dove NON posso gestirmi le frequenze. Idem nel tuo discorso con Intel. Ma NOI in AMD abbiamo K10Stat dove NOI possiamo decidere a che frequenze, a che Vcore vogliamo stare.
Mi permetti che sono 2 cose NETTAMENTE diverse? Il 5X di Intel rimane 5X e se tu occhi l'FSB è chiarissimo che poi la frequenza risultante non sarà la stessa. Ma se io setto l'FSB in AMD a 300MHz e l'ultimo P-State anziché 16,5X a 12X io posso far lavorare il Turbo mode senza problemi di sorta tranne quello di avere una calcolatrice quando setto K10Stat per trovare la combinazione moltiplicatore giusto e relativo Vcore.
quello che dici tu e vero nel momento in cui stai + basso di clock con la cpu (del limite di stabilità a 6core...) ed e una scelta che fanno alcuni, ma altre persone possono volere il max su ogni core e a quel punto il 5°pstate perde ogni senso
:confused:
Non ti seguo... Io cercherò la max frequenza nella condizione X2-X4-X6.
il controllo nn lo fanno loro, nn sul calore di sicuro, per quello va in protezione
ma tolto questo, è ovvio che a 70° la cpu nn e stabile, e supponendo un 4.5ghz a 6core potrebbe nn esserlo a 50
Noi possiamo ipotizzare che non sia stabile neppure a 30° a 4,5GHz, ma appunto perché lo ipotizziamo... ed è per questo che quello che scrive lui non è da scartare, perché magari il Thuban ad aria non arriva neppure a 3,6GHz come forse potrebbe arrivare a 4GHz come X6 ed ancora ad aria...
e poi tu sei a 32bit si suppone che una buona percentuale usi sto processore a 64bit (anche xke visto il procio...) e cm ben sai a parità di vcore da 32 a 64bit ci possono essere anche 200mhz di clock
ps se fosse solo una questione di temp mere, il turbo nn sarebbe niente di nuovo tanto valeva mettere + spinto il 4° pstate...
Ma questo che c'entra con il Turbo-mode? Il Turbo mode "dalla fabbrica" è una cosa, o pensi che l'omino AMD viene a vedere se usi Seven 64bit o XP 32bit? Loro ti danno un procio garantito a quelle frequenze con il Turbo-mode funzionante con il dissi stock e pure in condizioni estive. E' chi lo ha se lo vuole occare che lo fa a propria misura secondo anche quale sistema di dissipazione adotterà.
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 22:35
@Capitano
chi indovina lo step? quì... (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors#.22Thuban.22_.2845_nm.2C_Six-core.29)
Hai messo in difficoltà anche wiki!!! :Prrr:
@Capitano
chi indovina lo step? quì... (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors#.22Thuban.22_.2845_nm.2C_Six-core.29)
Hai messo in difficoltà anche wiki!!! :Prrr:
Indovina chi ha modificato quella pagina prima di te? :D
P.s. hai tolto tu i 270, 455, 650?
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 22:46
Indovina chi ha modificato quella pagina prima di te? :D
P.s. hai tolto tu i 270, 455, 650?
tu? :D
p.s. no, io non ho toccato niente
tu? :D
p.s. no, io non ho toccato niente
Ebbene si lo ammetto:D , però ho modificato solamente gli step le frequenze e i moltiplicatori della tabella degli x6, l'10xxt non lo ho aggiunto io...
Noto ora che qualcuno ha inserito anche i sempron 145 e 180 che a conti fatti seguendo la numerazione amd dovrebbe essere sui 3.3/3.4ghz :eek: :eek:
Edit
Mi correggo il sempron 180, sempre seguendo la numerazione amd, dovrebbe essere un single da 3.5 ghz....
paolo.oliva2
19-03-2010, 23:33
però alla fine ci potevate mettere...
for next reference see Hardware Upgrade Forum @Capitano. :D
Edit:
Perché hanno messo 2,4GHz l'NB? non è un 2GHz?
Knukcles
20-03-2010, 00:32
Forse non hai capito il senso del discorso. Se io attivo C&Q ho un C&Q gestito da bios e punto, dove NON posso gestirmi le frequenze. Idem nel tuo discorso con Intel. Ma NOI in AMD abbiamo K10Stat dove NOI possiamo decidere a che frequenze, a che Vcore vogliamo stare.
Mi permetti che sono 2 cose NETTAMENTE diverse? Il 5X di Intel rimane 5X e se tu occhi l'FSB è chiarissimo che poi la frequenza risultante non sarà la stessa. Ma se io setto l'FSB in AMD a 300MHz e l'ultimo P-State anziché 16,5X a 12X io posso far lavorare il Turbo mode senza problemi di sorta tranne quello di avere una calcolatrice quando setto K10Stat per trovare la combinazione moltiplicatore giusto e relativo Vcore.
:confused:
Non ti seguo... Io cercherò la max frequenza nella condizione X2-X4-X6.
Noi possiamo ipotizzare che non sia stabile neppure a 30° a 4,5GHz, ma appunto perché lo ipotizziamo... ed è per questo che quello che scrive lui non è da scartare, perché magari il Thuban ad aria non arriva neppure a 3,6GHz come forse potrebbe arrivare a 4GHz come X6 ed ancora ad aria...
Ma questo che c'entra con il Turbo-mode? Il Turbo mode "dalla fabbrica" è una cosa, o pensi che l'omino AMD viene a vedere se usi Seven 64bit o XP 32bit? Loro ti danno un procio garantito a quelle frequenze con il Turbo-mode funzionante con il dissi stock e pure in condizioni estive. E' chi lo ha se lo vuole occare che lo fa a propria misura secondo anche quale sistema di dissipazione adotterà.
devil voleva dire che se uno vuole ottenere il massimo della frequenza nella configurazione x6 in oc è necessario che spenga il turbo.....è banale come cosa......
spieghiamo a parole semplici......
caso delle cpu non BE:......overclocko di bus il mio x6 e arrivo che so la sparo.....a 3,8ghz.....se entrasse il turbo in conf x2 o x4 la cpu mi aumenta di moltiplicatore e becco un 4e passa ghz.....la cpu non regge la frequenza e bam.....crash del sistema.....
caso delle cpu BE.......qui mi sembra lampante che se si overclocka di moltiplicatore di default il turbo venga automaticamente disattivato perchè non riconosce il molti di partenza......oppure nel caso il funzionamento sarebbe moltiplicatore impostato + che ne so 2,5step a salire allora qui come sopra......la cpu sale troppo di frequenza e bam crash......
se uno vuole sfruttare al max tutti e 6 i core il turbo va disattivato a rigor di logica......altrimenti se si vuole dare un minimo oc all'x6 e quindi anche alla frequenza turbo allora si tiene acceso e si avrà che so 4ghz con turbo e 3,qualcosa a conf x6........di certo se si tirano i 6core non si può avere il turbo inserito......
paolo.oliva2
20-03-2010, 02:39
devil voleva dire che se uno vuole ottenere il massimo della frequenza nella configurazione x6 in oc è necessario che spenga il turbo.....è banale come cosa......
spieghiamo a parole semplici......
caso delle cpu non BE:......overclocko di bus il mio x6 e arrivo che so la sparo.....a 3,8ghz.....se entrasse il turbo in conf x2 o x4 la cpu mi aumenta di moltiplicatore e becco un 4e passa ghz.....la cpu non regge la frequenza e bam.....crash del sistema.....
caso delle cpu BE.......qui mi sembra lampante che se si overclocka di moltiplicatore di default il turbo venga automaticamente disattivato perchè non riconosce il molti di partenza......oppure nel caso il funzionamento sarebbe moltiplicatore impostato + che ne so 2,5step a salire allora qui come sopra......la cpu sale troppo di frequenza e bam crash......
se uno vuole sfruttare al max tutti e 6 i core il turbo va disattivato a rigor di logica......altrimenti se si vuole dare un minimo oc all'x6 e quindi anche alla frequenza turbo allora si tiene acceso e si avrà che so 4ghz con turbo e 3,qualcosa a conf x6........di certo se si tirano i 6core non si può avere il turbo inserito......
Cerco di spiegarmi in parole povere pure io.
Nel caso Intel, che lui porta come paragone, ad esempio il moltiplicatore fa +5X al clock base. L'Intel, non essendo un BE, se lo vuoi occare devi andare su di FSB e a quel punto quando imposta +5X il Turbo si somma all'overclock ed il tutto crasha.
In questo momento, e senza polemica, AMD è costretta a dover offrire di più a livello di OC di quanto non faccia Intel. AMD lo DEVE fare perché ha un IPC inferiore, Intel lo fa di traverso perché altrimenti non avrebbe senso far pagare un procio 200€ se poi ti consente di farlo andare come un procio da 600€... perché nessuno comprerebbe quello da 600€.
AMD con il Thuban ha realizzato un procio che con 2 core in più dovrebbe coprire l'IPC inferiore all'architettura i7 X4, ma deve pur sempre misurarsi con gli i5/i78XX in ambito X2-X4. Credi che AMD dopo aver progettato un silicio spero migliore (E0), dopo aver creato il Thuban, sputtana tutto il lavoro semplicemente per non mettere un qualcosa che divide l'OC X6 dall'OC X4? Dopo tutti sti software AOD, ACC, K10Stat e similari? Se fosse come dici tu, AMD avrebbe cannato in pieno... soprattutto perché in questo caso beccherebbe Intel in contropiede... perché (Intel) o usi il turbo-mode a procio def e quindi avresti il procio in IPC per quello che hai pagato, o disabiliti il Turbo mode e occhi come vuoi ma al max dei 4 core senza poter sfruttare il plus che ti darebbe con -2 core.
AMD ha progettato il Thuban con 2 prerogative:
2 core in più per sopperire al minor IPC
Il turbo mode per dare un clock similare al 965C3 come X4
Se il Turbo-mode fosse fisso, non vedrei il perché dei range di Vcore variabili (come Labview ha visto nei bios) considerando che un Thuban a 2,8GHz, 3GHz e 3,2GHz avrebbero lo stesso Vcore e cambierebbe solo la frequenza ottenibile allo stesso TDP.
Il bios potrebbe prevedere campi specifici personalizzabili e comunque K10Stat o similari idonei per riuscire a sfruttare il Thuban al max sia per come X6 che come X4.
Tutte ipotesi, chiaro... ma aspettiamo un attimo.
paolo.oliva2
20-03-2010, 04:58
Faccio un esempio di OC del Thuban lasciando il Turbo-mode attivo e con un OC sicuramente funzionale:
Si trova il massimo OC come funzionamento X6, chiaramente MOLTO dipendente dal sistema di dissipazione usato.
Con il C2, ad esempio, aumentando il molti dell'NB, vi era una protezione da bios che sopra il moltiplicatore 12X se uno attivava C&Q la mobo non partiva.
Con il C3 si è arrivati a 14X. Il "trucco" per schivare ciò era di salire con il BUS.
Stesso discorso, nel caso il Thuban disattivi il turbo mode nel caso il molti origine non sia quello def.
Facciamo le nostre prove per verificare a quale frequenza il Thuban in funzionamento X6 sia ancora RS (dissipatore permettendo)
Mettiamo sia a 3,6GHz.
Da 3GHz stock sarebbe un 20%.
A questo punto, basterebbe occare l'FSB a 240.
Cosa implica un FSB a 240? L'aumento del clock DDR3, l'aumento del clock NB e HT e l'aumento di tutti gli step del Turbo mode.
Se abbiamo delle DDR3 a 1600, le settiamo a 1333 e con il bus a 240 avremmo 1600 spaccate, quindi nessun prb.
NB e HT nel caso non tengano il 20% in più, basterebbe settare un molti inferiore da bios.
In questo modo avremmo X6 = 3,6GHz, X4 = 4GHz, NB 2,4GHz, HT 2,4GHz.
Modificando il molti NB io lo porterei a 11X per 2,64GHz, il molti HT a 8X per 1,92GHz.
Se il turbo mode aumenta di 300MHz la frequenza rispetto all'X6, avremmo 3,9GHz e con un 965C3 che va a 4,1GHz a liquido non tirato per i capelli, 200MHz in meno sarebbero più che sufficienti.
Inoltre, visto che le mie DDR3 1,6GHz tengono botta fino a 1,7GHz, senza cambiare il divisore potrei fare l'OC fine aumentando il clock del bus. Esempio:
245MHz bus, DDR3 1,642GHz, 2,695GHz NB, 1,96GHz HT, 3,675GHz X6, 4,042GHz X4.
Non capisco dove vi sia il problema...
La logica di AMD è:
come X4 è possibile avere un molti maggiore di 1,5X rispetto al funzionamento X6.
Se il mio sistema di dissipazione permette di portare a +3X il funzionamento del Thuban come X6, allora sicuramente reggerà +4,5X (+3X +1,5X turbo mode) nel funzionamento X4.
L'unica cosa da obiettare sarebbero 2 problemi:
- Il funzionamento X6 che scalda di più e quindi penalizzo il funzionamento X4 che potrebbe andare 50-100MHz in più.
Comprati un liquido :)
- L'OC di funzionamento X4 arriva a frequenze non tollerate dal silicio con raffreddamento normale.
Se un 965C3 arriva a 4,2GHz, dubito altamente che un E0 non ci arrivi e comunque un Thuban come X4 a 4,2GHz basta e avanza.
Tutto questo è fattibile senza toccare una mazza del bios a livello Turbo mode.
Ciao a tutti.
Smanettando qui e li con la nuova versione del k10stat ho trovato questo nel readme del k10stat stesso:
1.31 WinRing0‚ð1.3.1‚É•ÏX
@@ PowerPlane Triple‚Ì”»•Ê‚ðŠÔˆá‚¦‚Ä‚¢‚½ƒoƒOC³
@@ ˆÃއƒAƒCƒRƒ“•\ަ‚ª•\ަ‚³‚ê‚Ä‚¢‚È‚©‚Á‚½ƒoƒO‚ðC³
@@ F3xA0[SVIHighFreqSel]”»•ʒljÁ(3.4MHz‘Ήž‚Ìê‡VID Interface‚É"SVI-H"•\ަ)
@@ ‘SƒRƒA‚ÌP-State‚ðˆêĂɕÏX‚·‚éƒgƒŒƒCƒƒjƒ…["Lock P-state"’ljÁ
@@ "-TrayTip:","-icon:","-HtRefClk:"“™’ljÁ
@@ 3ƒRƒAˆÈã‚ÌCPUŽg—pŽž‚ÍTrayTip‚É•\ަ‚·‚é“dˆ³‚ðˆê‚‚¾‚¯‚É•ÏX
@@ Family11hProcessor‚ÌÅ‘åP-State‚ð4‚ɧŒÀ,@P5-P7ƒ{ƒ^ƒ“íœ
@@ "-nbpstate"’ljÁ, NB DID•\ަðŒ‚ð•ÏX
@@ MobileK10‚ɑΉž‚µ‚½‚‚à‚è
@@ 6ƒRƒA‘Ήž‚µ‚½‚‚à‚è(P-stateƒ^ƒu"core0"-"core3"‚̃eƒLƒXƒgƒNƒŠƒbƒN‚Åcore4-5•\ަ)
1.32 "-altvid:","-psivid:"’ljÁ
L'ho aperto con notepad.. E molti caretteri sono incompressibili però leggo chiaramente triple plane.
Possibile che thuban, zosma, siano step con triple power plane?
...
Possibile che thuban, zosma, siano step con triple power plane?
Dovrebbe essere proprio quest'ultimo a permettere il turbo.
Almeno credo.
Qualcuno che dà una ripassatine ai 3 power plane?
Grazie :rolleyes:
devil_mcry
20-03-2010, 10:28
mettiamola in termini terra terra
il procio e stabile max a 4ghz dopo NO (numero a caso)
alzo da bios il cpu ratio fino ad avere 4ghz supponendo che il bios non mi alza il turbo xke senno di turbo nn se ne puo parlare visto che a quel punto diventa un mero pstate
sn a 4ghz, parte il turbo mi trovo la cpu a 4.5ghz
ma secondo te sta acceso o no? ma nn mi sembra che ci sia da pensare ad una risposta... prova a fare la stessa cosa sul tuo con il 3° e il 4° pstate e vediamo cosa succede...
o poi paolo se nn vuoi capire nn so come dirtelo, siamo allo stesso punto di 2 pagine indietro ...
allo stesso discorso che le cpu amd consumano poco da 800 0.8 e 4ghz 1.45 in idle (che poi dati alla mano sono tipo 50w in +) e tanti altri
Ciao a tutti.
Smanettando qui e li con la nuova versione del k10stat ho trovato questo nel readme del k10stat stesso:
1.31 WinRing0‚ð1.3.1‚É•ÏX
@@ PowerPlane Triple‚Ì”»•Ê‚ðŠÔˆá‚¦‚Ä‚¢‚½ƒoƒOC³
@@ ˆÃއƒAƒCƒRƒ“•\ަ‚ª•\ަ‚³‚ê‚Ä‚¢‚È‚©‚Á‚½ƒoƒO‚ðC³
@@ F3xA0[SVIHighFreqSel]”»•ʒljÁ(3.4MHz‘Ήž‚Ìê‡VID Interface‚É"SVI-H"•\ަ)
@@ ‘SƒRƒA‚ÌP-State‚ðˆêĂɕÏX‚·‚éƒgƒŒƒCƒƒjƒ…["Lock P-state"’ljÁ
@@ "-TrayTip:","-icon:","-HtRefClk:"“™’ljÁ
@@ 3ƒRƒAˆÈã‚ÌCPUŽg—pŽž‚ÍTrayTip‚É•\ަ‚·‚é“dˆ³‚ðˆê‚‚¾‚¯‚É•ÏX
@@ Family11hProcessor‚ÌÅ‘åP-State‚ð4‚ɧŒÀ,@P5-P7ƒ{ƒ^ƒ“íœ
@@ "-nbpstate"’ljÁ, NB DID•\ަðŒ‚ð•ÏX
@@ MobileK10‚ɑΉž‚µ‚½‚‚à‚è
@@ 6ƒRƒA‘Ήž‚µ‚½‚‚à‚è(P-stateƒ^ƒu"core0"-"core3"‚̃eƒLƒXƒgƒNƒŠƒbƒN‚Åcore4-5•\ަ)
1.32 "-altvid:","-psivid:"’ljÁ
L'ho aperto con notepad.. E molti caretteri sono incompressibili però leggo chiaramente triple plane.
Possibile che thuban, zosma, siano step con triple power plane?
apri il readme con firefox, e imposta "Asia orientale" come codifica, dovrebbe essere giapponese :D
EDIT:
ecco la traduzione grossolana di google dal giapponese:
1,31 WinRing0 una modifica al 1.3.1
PowerPlane bug fix tripla era sbagliato per determinare la
Corretto un bug che non appaiono scure visualizzare l'icona viola
F3xA0 [SVIHighFreqSel] Aggiungi determinare (3.4MHz per le corrispondenti VID Interface "SVI-H" visualizza)
Tutti i menu di base vassoio per cambiare il P-coro di Stato di «P Lock-Stato", ha aggiunto
"-TrayTip :","- icona :","- HtRefClk:" Aggiungi oggetto
Quando si utilizzano tre o più core di CPU TrayTip solo una modifica per visualizzare la tensione
Massimo di quattro P-Stato Family11hProcessor limitato a, P5-P7 pulsante elimina
"-nbpstate", aggiungendo, NB ha modificato la condizione di visualizzazione
Piano MobileK10 corrispondenti a
Andare al sei-core (P-scheda "stato core0" - "core3" text Clicca core4-5 visualizzata)
1,32 "-altvid psivid :","-:" Aggiungi
devil_mcry
20-03-2010, 10:46
Andare al sei-core (P-scheda "stato core0" - "core3" text Clicca core4-5 visualizzata)
1,32 "-altvid psivid :","-:" Aggiungi
è qui che è interessante secondo me...
cmq nn si capisce molto
Knukcles
20-03-2010, 11:38
ho il supporto per gli x6 anche per la mia scheda del muletto geforce8200:D
brava asus!
apri il readme con firefox, e imposta "Asia orientale" come codifica, dovrebbe essere giapponese :D
EDIT:
ecco la traduzione grossolana di google dal giapponese:
Ciao
Scusate ma l'ho aperto con firefox e non c'ho capito proprio una se£"..
Ovvero c'era il bug che è stato corretto, bene si sapesse che bug era almeno
Andare al sei-core (P-scheda "stato core0" - "core3" text Clicca core4-5 visualizzata)
1,32 "-altvid psivid :","-:" Aggiungi
è qui che è interessante secondo me...
cmq nn si capisce molto
Ciao
Appunto, interessante, ma incomprensibile, qualcuno sa il giapponese?
Appunto, interessante, ma incomprensibile, qualcuno sa il giapponese?
Paolo non aveva/ha la moglie giapponese?
devil_mcry
20-03-2010, 12:55
Paolo non aveva/ha la moglie giapponese?
nn era labview?
Knukcles
20-03-2010, 13:09
nn era labview?
no era paolo ma appunto......aveva.....
devil_mcry
20-03-2010, 13:12
no era paolo ma appunto......aveva.....
xke ha divorziato? :|
xke ha divorziato? :|
E vabbè dai, ma in nome dei Phenom II X6 potrebbe anche chiedere... :D
devil_mcry
20-03-2010, 13:23
E vabbè dai, ma in nome dei Phenom II X6 potrebbe anche chiedere... :D
no io nn lo so, nel caso mi dispiace x lui
capitan_crasy
20-03-2010, 13:27
Dal sito chw.net emergono nuove informazioni sul turbo core AMD chiamato AMD Turbo3D; sigla apparsa per la prima volta sul sito Gigabyte!
Secondo il sito sia Thuban, sia Zosma avranno 3 stati per gestire i 500Mhz dati dal quinto P-State.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100320131051_dynamic-boost-498x350.jpg
Ha seconda del carico della CPU il turbo può aumentare la frequenza di un solo core oppure di due o di quattro core.
Mancano ancora i valori della frequenza per numero di core coinvolti ma di sicuro il clock non viene divisa per numero di unità utilizzate, ma viene comunque gestita dal moltiplicatore della CPU.
Cè da chiarire che Zosma avrà questo tipo di tecnologia, ma non si sa se il valore del Turbo sia uguale a quello di Thuban, cioè 500Mhz.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F03%2Famd-phenom-ii-x4-900t-y-x6-1000t-turbo-3d%2F)
aaadddfffgggccc
20-03-2010, 13:42
nn era labview?
No, mi son fermato a pavia, lo rapita e portata in brianza :D
Il giappone è troppo lontano ;)
Dal sito chw.net emergono nuove informazioni sul turbo core AMD chiamato AMD Turbo3D; sigla apparsa per la prima volta sul sito Gigabyte!
Secondo il sito sia Thuban, sia Zosma avranno 3 stati per gestire i 500Mhz dati dal quinto P-State.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100320131051_dynamic-boost-498x350.jpg
Ha seconda del carico della CPU il turbo può aumentare la frequenza di un solo core oppure di due o di quattro core.
Mancano ancora i valori della frequenza per numero di core coinvolti ma di sicuro il clock non viene divisa per numero di unità utilizzate, ma viene comunque gestita dal moltiplicatore della CPU.
Cè da chiarire che Zosma avrà questo tipo di tecnologia, ma non si sa se il valore del Turbo sia uguale a quello di Thuban, cioè 500Mhz.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F03%2Famd-phenom-ii-x4-900t-y-x6-1000t-turbo-3d%2F)
Quindi se non ho capito male ci potrebbero essere, in teoria, 4 core con 500Mhz in più nella migliore delle ipotesi? :confused:
E se vengono usati tre core? Che succede? O.O
devil_mcry
20-03-2010, 13:44
No, mi son fermato a pavia, lo rapita e portata in brianza :D
Il giappone è troppo lontano ;)
ah ok :D
lab ti chiedo una cosa
Update CPU ID (AGESA 3.5.3.1)
che vuol dire? apparte che mi sn appena accorto di aver messo un bios beta :doh: xo vabbe va meglio del vecchio a quanto pare
devil_mcry
20-03-2010, 13:48
Quindi se non ho capito male ci potrebbero essere, in teoria, 4 core con 500Mhz in più nella migliore delle ipotesi? :confused:
E se vengono usati tre core? Che succede? O.O
pare funzionare proprio tipo i bloomfield
probabilmente sarà +500 a 1 core +300 a 2core +100 a 4core
pare funzionare proprio tipo i bloomfield
probabilmente sarà +500 a 1 core +300 a 2core +100 a 4core
Se dovesse funzionare così, allora ti quoto per quello detto ieri: disattiviamo il turbo e vai di overclock X6!!
aaadddfffgggccc
20-03-2010, 14:02
ah ok :D
lab ti chiedo una cosa
Update CPU ID (AGESA 3.5.3.1)
che vuol dire? apparte che mi sn appena accorto di aver messo un bios beta :doh: xo vabbe va meglio del vecchio a quanto pare
Detto terra terra:
AGESA = AMD Generic Encapsulated Software Architecture
– AGESA code is a generic encapsulation of AMD centric
technology for the customer BIOS integration.
Morale:
Hanno modificato il "Micro Code ID" , Ovvero un database che permette di riconoscere le CPU e settare i parametri del Bios per il corretto funzionamento.
Per il thuban il codice AGESA è 3.6.X.X, varia a seconda della mobo.
devil_mcry
20-03-2010, 14:02
Se dovesse funzionare così, allora ti quoto per quello detto ieri: disattiviamo il turbo e vai di overclock X6!!
ma il turbo su 6 core di sicuro nn c'era si sapeva gia
se guardi quell'articolo è ovvio che scala man mano che diminuiscono i core...
nn si capiva bene la metodologia
devil_mcry
20-03-2010, 14:03
Detto terra terra:
AGESA = AMD Generic Encapsulated Software Architecture
– AGESA code is a generic encapsulation of AMD centric
technology for the customer BIOS integration.
Morale:
Hanno modificato il "Micro Code ID" , Ovvero un database che permette di riconoscere le CPU e settare i parametri del Bios per il corretto funzionamento.
Per il thuban il codice AGESA è 3.6.X.X, varia a seconda della mobo.
quindi nn centra niente cn un 955 c3? nn mi cambia la vita diciamo?
capitan_crasy
20-03-2010, 14:07
Quindi se non ho capito male ci potrebbero essere, in teoria, 4 core con 500Mhz in più nella migliore delle ipotesi? :confused:
Come ho già detto mancano i valori della frequenza per numero di core usati, quello sicuro è la frequenza massima del Turbo, cioè 500Mhz...
E se vengono usati tre core? Che succede? O.O
Bè almeno su quello mi sembrava di essere stato chiaro.
Turbo con un core oppure due core oppure quattro; secondo lo schema con cinque e tre core non si può fare...;)
aaadddfffgggccc
20-03-2010, 14:14
quindi nn centra niente cn un 955 c3? nn mi cambia la vita diciamo?
Se la tua mobo già supportava il 955 C3, non cambia niente.
Tieni presente che molte volte quando ritoccano i bios, poi nel changelog ci mettono solo le cose principali (1-2 voci), ma in realtà non è così perchè il più delle volte si variano molti parametri.
Questo di solito porta migliorie in molte parti ma può succedere che nascano nuove rogne, dopo tutto non possono ritestare tutte le cpu e relative ram, è per quello che molti lamentano peggioramenti o stabilità dopo upgrade. ;)
ma il turbo su 6 core di sicuro nn c'era si sapeva gia
se guardi quell'articolo è ovvio che scala man mano che diminuiscono i core...
nn si capiva bene la metodologia
Si si, questo era sottointeso, il turbo funzione solo con 4 o meno cores attivi sopra a 6.
Quello ch pensavo io era di portare i 4 cores a +500MHz tramite turbo, ma in pratica non si può fare (almeno per quello che abbiamo estrapolato noi).
Per questo dico che un X4 a +100MHz è ben poca cosa, ergo: vai di over X6.
devil_mcry
20-03-2010, 14:17
Si si, questo era sottointeso, il turbo funzione solo con 4 o meno cores attivi sopra a 6.
Quello ch pensavo io era di portare i 4 cores a +500MHz tramite turbo, ma in pratica non si può fare (almeno per quello che abbiamo estrapolato noi).
Per questo dico che un X4 a +100MHz è ben poca cosa, ergo: vai di over X6.
100mhz l'ho buttata io li, magari sn 200 nn lo so
Se la tua mobo già supportava il 955 C3, non cambia niente.
Tieni presente che molte volte quando ritoccano i bios, poi nel changelog ci mettono solo le cose principali (1-2 voci), ma in realtà non è così perchè il più delle volte si variano molti parametri.
Questo di solito porta migliorie in molte parti ma può succedere che nascano nuove rogne, dopo tutto non possono ritestare tutte le cpu e relative ram, è per quello che molti lamentano peggioramenti o stabilità dopo upgrade. ;)
sisi è molto recente ha già usb e sata 3.0
cmq per ora il nb va di nuovo oltre i 2400mhz quindi sn contento :P
pare funzionare proprio tipo i bloomfield
probabilmente sarà +500 a 1 core +300 a 2core +100 a 4core
Capito.
100 a 4 core è pochino però, vista la base di partenza ("solo" 3Ghz massimo), quindi meglio overcloccare o al limite aspettare un eventuale 1095 a 3,2Ghz.....
Come ho già detto mancano i valori della frequenza per numero di core usati, quello sicuro è la frequenza massima del Turbo, cioè 500Mhz...
Bè almeno su quello mi sembrava di essere stato chiaro.
Turbo con un core oppure due core oppure quattro; secondo lo schema con cinque e tre core non si può fare...;)
Niente 3 core.....uhm, sempre più convinto che sia meglio overlcoccare disattivando il turbo, come già qualcuno ha detto.
devil_mcry
20-03-2010, 14:20
Capito.
100 a 4 core è pochino però, vista la base di partenza ("solo" 3Ghz massimo), quindi meglio overcloccare o al limite aspettare un eventuale 1095 a 3,2Ghz.....
Niente 3 core.....uhm, sempre più convinto che sia meglio overlcoccare disattivando il turbo, come già qualcuno ha detto.
potrebbe benissimo essere
1 500
2 400
4 200
jrambo92
20-03-2010, 14:23
potrebbe benissimo essere
1 500
2 400
4 200
Scusate, il 5° pstate non può essere gestito da K10stat? Se si, non ci frega niente della gestione automatica...
potrebbe benissimo essere
1 500
2 400
4 200
E già andrebbe meglio.....
Comunque nella "peggiore" delle ipotesi (=6 core usati) ci si ritroverebbe in pratica con un Phenom II X4 945 con due core in più......e forse, volendo fare i pessimisti, potremmo immaginare che nelle applicazioni più "spinte" sul fronte del multithread il Thuban 1075 andrà un 35-40% in più del 945.
Vado a leggermi delle review e a farmi due calcoli, torno subito :D
Knukcles
20-03-2010, 14:31
il turbo serve solo per gli utenti che non smanettano nulla.....e per pareggiare nelle recensioni il divario con gli i5/i7 nelle operazione che sfruttano solo uno 2 core......
se si overclocka specialmente nelle cpu be non serve a una benemerita mazza.....
devil_mcry
20-03-2010, 14:36
il turbo serve solo per gli utenti che non smanettano nulla.....e per pareggiare nelle recensioni il divario con gli i5/i7 nelle operazione che sfruttano solo uno 2 core......
se si overclocka specialmente nelle cpu be non serve a una benemerita mazza.....
esatto.
il turbo serve solo per gli utenti che non smanettano nulla.....e per pareggiare nelle recensioni il divario con gli i5/i7 nelle operazione che sfruttano solo uno 2 core......
se si overclocka specialmente nelle cpu be non serve a una benemerita mazza.....
Vero vero.....
Comunque, a quanto ne so, applicazioni tipo Handbrake (h264) sfruttano tutti i core a disposizione e, stando ai risultati del Phenom II X4 945 3Ghz, e aggiungendo un 40% di prestazioni in più per immaginare l'aumento velocistico dato da un Thuban 1075, ho notato che FORSE questo arriverà ai livelli di un i7 930. Perlomeno nelle applicazioni che scalano bene. Mica male.....
floydbarber
20-03-2010, 15:06
Turbo con un core oppure due core oppure quattro; secondo lo schema con cinque e tre core non si può fare...;)
Questo mi pare "strano". Sei sicuro?.
Mi parrebbe ovvio pensare che con tre core sotto carico si avrebbe la stessa quantità di turbo che con i quattro.
paolo.oliva2
20-03-2010, 15:17
mettiamola in termini terra terra
il procio e stabile max a 4ghz dopo NO (numero a caso)
alzo da bios il cpu ratio fino ad avere 4ghz supponendo che il bios non mi alza il turbo xke senno di turbo nn se ne puo parlare visto che a quel punto diventa un mero pstate
sn a 4ghz, parte il turbo mi trovo la cpu a 4.5ghz
ma secondo te sta acceso o no? ma nn mi sembra che ci sia da pensare ad una risposta... prova a fare la stessa cosa sul tuo con il 3° e il 4° pstate e vediamo cosa succede...
Quello che ti cerco di spiegare è che tu hai detto che occando il procio DEVI disabilitare il Turbo mode, io ti ho fatto l'esempio 2 volte di OC con Turbo mode.
A cosa fare fai l'esempio di un OC già al max? E' chiaro che in quella condizione non puoi abilitare il Turbo mode, ma del resto in quella condizione non ne hai neppure bisogno.
o poi paolo se nn vuoi capire nn so come dirtelo, siamo allo stesso punto di 2 pagine indietro ...
Io ti ho spiegato il perché con esempi, qui mi sembra che che sei tu che non la vuoi capire...
allo stesso discorso che le cpu amd consumano poco da 800 0.8 e 4ghz 1.45 in idle (che poi dati alla mano sono tipo 50w in +) e tanti altri
Io ho detto quella cosa perché io le temp non le vedo assolutamente diverse, ma io sono a liquido, e comunque vai pur tranquillo che 50W in più in idle (tenendo il procio a 0,9V oppure 1,45V) come riporti te sono assolutamente impossibili. Ci sarà al max un 5W in più...
P.S.
Io ti ho postato perché praticamente hai dato dello stupido a chi invece ha detto una cosa reale... e non continuo a fare polemica... però cerchiamo di non modificare il nesso del discorso dandomi dello stupido pure a me cercando di dare per assoluto che non si può fare quando già con i miei esempi sono sicuro al 99,9% che riuscirei a fare coesistere turbo mode con OC. Poi ne riparliamo quando ci saranno i Thuban.
si xke pensi che se in turbo va a +500mhz tu puoi overcloccalo da 3 a 4ghz (per dire supponendo che ci arrivi) mantenendo il turbo attivo con che voltaggi? con che temp? e la stabilità? ma ragionate prima di scrivere -.-?
anche su intel il turbo si potrebbe lasciare attivo in oc, ma in oc escono cose senza senso...
paolo.oliva2
20-03-2010, 15:42
Ho postato prima di leggere tutti i post.
Allora... ragiogniamoci un attimo.
Se il turbo mode è di 500MHz, com'è diviso ha poca importanza.
I limiti teorici sarebbero per aggiungere l'OC al turbo mode:
es: OC 3,7GHz (in funzionamento X6), impostando sull'FSB un OC 23%, 246MHz.
- Che a 3,7GHz come X6 non ci si cuocerebbe un uovo sul procio.
- Che con i 500MHz in più dell'OC impostato il procio vada in crash (ipotizzo comunque di non superare i 4,2GHz anche nell'ipotesi di 1 core)
Questo secondo me, salvo sorprese, potrebbe essere una configurazione tipo con il liquido. Mi sembra chiaro che ogni MHz in meno la cosa diventa sempre più fattibile, sino ad arrivare ad occare il Thuban come X6 fin dove arriverebbe con il Vcore def, ipotizzando un 3,2-3,3GHz, il TDP non dovrebbe salire granché e teoricamente forse gestibile anche con dissi ad aria (non stock, visto che a 3,2GHz AMD darebbe il Thuban per 140W, i 3,3GHz dovrebbero essere circa 150W, in teoria).
A quel punto il clock massimo in turbo mode arriverebbe a 3,8GHz, e se già lo step E0 fosse anche solamente uguale al C3, con +0,05V non ci sarebbero prb né con il TDP e certamente neppure prb di crash procio (cacchio... 3,8GHz vs 4,2GHz di un C3).
Interessante sarà a quanto si potrebbe occare l'NB.
Comunque io reputerei il test da fare per quantificare il massimo OC, a che frequenza si può tenere il Thuban sotto carico come X6, perché tutti gli stati di turbo-mode ulteriori dovrebbero essere conservativi di conseguenza sul dato X6.
Per intenderci... se io a liquido riesco a tenere a 50° a 3,7GHz il Thuban come X6, come X4 anche aumentando 200MHz non supererei il TDP dell'uso X6/3,7GHz, ed idem nell'uso + 500MHz ma su un core.
Resta da capire se vi possono essere problemi tipo impostazione Vcore diversi. Non credo che un core AMD possa garantirlo a +500MHz con lo stesso Vcore che a def.
Questo comunque lo si potrà sapere solo quando si avrà disponibile il Thuban... contento di essere da cavia... sono sempre più ingalluzzito.
una cosa è piu che certissima che questo TURBO 3D dato che è la prima volta che lo implementa lo MIGLIORERA CON LE PROSSIME revisioni (step) o uscite (futuri exacore),e chissa mai dire mai
BRAVA AMD sempre tu sei,inconfondibile!:D
Cerco di spiegarmi in parole povere pure io.
Nel caso Intel, che lui porta come paragone, ad esempio il moltiplicatore fa +5X al clock base. L'Intel, non essendo un BE, se lo vuoi occare devi andare su di FSB e a quel punto quando imposta +5X il Turbo si somma all'overclock ed il tutto crasha.
In questo momento, e senza polemica, AMD è costretta a dover offrire di più a livello di OC di quanto non faccia Intel. AMD lo DEVE fare perché ha un IPC inferiore, Intel lo fa di traverso perché altrimenti non avrebbe senso far pagare un procio 200€ se poi ti consente di farlo andare come un procio da 600€... perché nessuno comprerebbe quello da 600€.
AMD con il Thuban ha realizzato un procio che con 2 core in più dovrebbe coprire l'IPC inferiore all'architettura i7 X4, ma deve pur sempre misurarsi con gli i5/i78XX in ambito X2-X4. Credi che AMD dopo aver progettato un silicio spero migliore (E0), dopo aver creato il Thuban, sputtana tutto il lavoro semplicemente per non mettere un qualcosa che divide l'OC X6 dall'OC X4? Dopo tutti sti software AOD, ACC, K10Stat e similari? Se fosse come dici tu, AMD avrebbe cannato in pieno... soprattutto perché in questo caso beccherebbe Intel in contropiede... perché (Intel) o usi il turbo-mode a procio def e quindi avresti il procio in IPC per quello che hai pagato, o disabiliti il Turbo mode e occhi come vuoi ma al max dei 4 core senza poter sfruttare il plus che ti darebbe con -2 core.
AMD ha progettato il Thuban con 2 prerogative:
2 core in più per sopperire al minor IPC
Il turbo mode per dare un clock similare al 965C3 come X4
Se il Turbo-mode fosse fisso, non vedrei il perché dei range di Vcore variabili (come Labview ha visto nei bios) considerando che un Thuban a 2,8GHz, 3GHz e 3,2GHz avrebbero lo stesso Vcore e cambierebbe solo la frequenza ottenibile allo stesso TDP.
Il bios potrebbe prevedere campi specifici personalizzabili e comunque K10Stat o similari idonei per riuscire a sfruttare il Thuban al max sia per come X6 che come X4.
Tutte ipotesi, chiaro... ma aspettiamo un attimo.
Anche INTEL da la possibilità di modificare i moltiplicatori massimi, le soglie di TDP, corrente e temperatura, ma solo nella versione EE da 999$...
Comunque... Io avevo postato il funzionamento che secondo me deve avere il turbo mode per essere ottimale, ma forse non sono stato chiaro.
Partiamo da una prova che chiunque può fare già adesso. Partiamo da un X4 con dissipatore umano. Magari anche con il dissipatore stock. Entriamo nel BIOS e disattiviamo 3 core. Proviamo l'OC massimo in D.U. magari con OCCT. Ripetiamo lo stesso con 2, 3 e 4 cores. Se avessimo un X6 anche con 5 e 6 cores. E' chiaro che a parità di alimentatore, MB, dissipatore e temperatura esterna, le frequenze massime stabili in D.U. saranno man mano più basse. Con un limite di 4,1-4,2GHz per gli step C2/C3 dovuti al ben noto compromesso sui transistors di cui ho parlato tante volte.
Ora supponiamo che con gli step E tale limite sia stato innalzato (ma il discorso rimane valido anche se supponiamo che il limite sia rimasto tale).
Se voglio ottenere il massimo OC su 4 cores (o 6 cores se ho un X6), allora mi armerò di pazienza e farò tutte le prove del caso con un software che stressa TUTTI i cores, ad esempio OCCT. Però così ricado nel caso dell'ultima prova precedente. Se ho disabilitato il turbo, il massimo che posso ottenere in piena stabilità è ad esempio 3,9 GHz con un X4 e dissipatore stock. Ma magari con 1 core riesco ad essere stabile a 4,1 GHz (e a screen anche a 4,5 si è visto). Se attivo il turbo, posso mettere come P4 3.9 GHz, ma come P5 4,1GHz. Così avrò le stesse prestazioni a pieno carico, ma prestazioni maggiori a "basso" carico... E' questo il vantaggio del turbo...
Come ho già detto mancano i valori della frequenza per numero di core usati, quello sicuro è la frequenza massima del Turbo, cioè 500Mhz...
Bè almeno su quello mi sembrava di essere stato chiaro.
Turbo con un core oppure due core oppure quattro; secondo lo schema con cinque e tre core non si può fare...;)
Con 3 core sarà come 4 core (+1) e con 5 sarà come 6 (+0) ;)
Dal sito chw.net emergono nuove informazioni sul turbo core AMD chiamato AMD Turbo3D; sigla apparsa per la prima volta sul sito Gigabyte!
Secondo il sito sia Thuban, sia Zosma avranno 3 stati per gestire i 500Mhz dati dal quinto P-State.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100320131051_dynamic-boost-498x350.jpg
Ha seconda del carico della CPU il turbo può aumentare la frequenza di un solo core oppure di due o di quattro core.
Mancano ancora i valori della frequenza per numero di core coinvolti ma di sicuro il clock non viene divisa per numero di unità utilizzate, ma viene comunque gestita dal moltiplicatore della CPU.
Cè da chiarire che Zosma avrà questo tipo di tecnologia, ma non si sa se il valore del Turbo sia uguale a quello di Thuban, cioè 500Mhz.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F03%2Famd-phenom-ii-x4-900t-y-x6-1000t-turbo-3d%2F)
Se questo è vero, è meglio di quanto pensassi: 3 Pstate ulteriori anzichè uno solo... Per un totale di 7. C'è spazio per un ulteriore P-state, magari in futuro.
Con questa granularià non vedo motivi per non attivare il turbo mode:
- P4 si mette il P-state da massimo OC in full, ossia quello che tutti fino ad ora avete fatto.
- P5 si mette la frequenza massima stabile con x core disabilitati.
E così via.
Quindi possiamo stilare una mini guida per l'OC del Thuban (Paolo... Prendi appunti... :D )
1) OC massimo con tutti i cores attivati. Prendere nota di frequenza e tensione e anche massimo NB con relativa tensione.
2) OC massimo con 4 cores attivati.
3) con 2 cores.
4) con 1.
Per il NB bisogna settare la frequenza MINIMA stabile in tutte le condizioni. Questo perchè è probabile che meno cores attivi ci sono e più anche il NB può salire, ma noi volgiamo essere stabili in tutte le condizioni.
Quindi avremo il P4 con i settings del punto 1). Il P5 con i settings del 2), il P6 con il 3 e il P7 con il 4. Per il NB, il minimo delle quattro prove...
...
Ora supponiamo che con gli step E tale limite sia stato innalzato (ma il discorso rimane valido anche se supponiamo che il limite sia rimasto tale).
Se voglio ottenere il massimo OC su 4 cores (o 6 cores se ho un X6), allora mi armerò di pazienza e farò tutte le prove del caso con un software che stressa TUTTI i cores, ad esempio OCCT. Però così ricado nel caso dell'ultima prova precedente. Se ho disabilitato il turbo, il massimo che posso ottenere in piena stabilità è ad esempio 3,9 GHz con un X4 e dissipatore stock. Ma magari con 1 core riesco ad essere stabile a 4,1 GHz (e a screen anche a 4,5 si è visto). Se attivo il turbo, posso mettere come P4 3.9 GHz, ma come P5 4,1GHz. Così avrò le stesse prestazioni a pieno carico, ma prestazioni maggiori a "basso" carico... E' questo il vantaggio del turbo...
Grazie bjt2 :ave: , era quello che volevo dire io da due giorni, ma tu lo hai spiegato benissimo.
In alcune condizioni il turbo serve per spremere al max il procio anche overcloccando.
astroimager
20-03-2010, 17:31
Dunque, se non ho capito male, il 1075 dovrebbe funzionare così:
- DEFAULT -
P0 3.0 GHz 6 core
PT-4 3.2 GHz 4 core (ipotesi)
PT-2 3.4 GHz 2 core (ipotesi)
PT-1 3.5 GHz 1 core
Essendo molto probabilmente un BE, forse è possibile regolare i 3 nuovi P-State da BIOS o K10Stat.
Partiamo da cose certe: se il limite è simile al C3, o un pelo migliore, un tipico profilo ad aria potrebbe essere questo:
- OC -
P0 3.6 GHz
PT-4 3.9 GHz
PT-2 4.0 GHz
PT-1 4.1 GHz
A liquido magari si riesce a stare 100 MHz più su in tutte le frequenze, con il P0 fra 3.8 e 4.0 GHz, e magari il NB può lavorare a più di 3 GHz...
E' chiaro che se Thuban riuscisse a benchare SuperPI a 4.8 GHz, per es., il limite in single-th potrebbe essere ben più alto del C3... mettiamo 4.5 GHz... in questa situazione ipotetica il Turbo, specie a liquido, rullerebbe in OC praticamente come a default! :sofico:
Insomma, l'efficacia del Turbo in OC dipende molto dalla pasta con cui è fatto Thuban... male che vada comunque farebbe comodo per differenziare P0 da PT-4 con sistemi ad aria non particolarmente performanti...
Dunque, se non ho capito male, il 1075 dovrebbe funzionare così:
- DEFAULT -
P0 3.0 GHz 6 core
PT-4 3.2 GHz 4 core (ipotesi)
PT-2 3.4 GHz 2 core (ipotesi)
PT-1 3.5 GHz 1 core
Essendo molto probabilmente un BE, forse è possibile regolare i 3 nuovi P-State da BIOS o K10Stat.
Partiamo da cose certe: se il limite è simile al C3, o un pelo migliore, un tipico profilo ad aria potrebbe essere questo:
- OC -
P0 3.6 GHz
PT-4 3.9 GHz
PT-2 4.0 GHz
PT-1 4.1 GHz
A liquido magari si riesce a stare 100 MHz più su in tutte le frequenze, con il P0 fra 3.8 e 4.0 GHz, e magari il NB può lavorare a più di 3 GHz...
E' chiaro che se Thuban riuscisse a benchare SuperPI a 4.8 GHz, per es., il limite in single-th potrebbe essere ben più alto del C3... mettiamo 4.5 GHz... in questa situazione ipotetica il Turbo, specie a liquido, rullerebbe in OC praticamente come a default! :sofico:
Insomma, l'efficacia del Turbo in OC dipende molto dalla pasta con cui è fatto Thuban... male che vada comunque farebbe comodo per differenziare P0 da PT-4 con sistemi ad aria non particolarmente performanti...
Sono daccordo. Nella peggiore delle ipotesi in cui il Thuban in OC si comporta esattamente come il C3, i moltiplicatori che hai elencato come esempio sono esattamente quelli che ci si aspetta. Però il turbo da il vantaggio di avere qualcosa in più in mono core (4,1GHz li si ottiene su tutti e 4 solo con un ottimo dissipatore e non sempre) e non perdere troppo in esacore... Se poi l'OC è migliore come ci si aspetta...
E' probabile, poi, che solo i BE abbiano i moltiplicatori sbloccati. Ma i non BE li avranno bloccati solo verso l'alto. Si può comunque trovare il miglior compromesso tra 6, 4, 2 e 1 core, salendo di bus e giocando con i moltiplicatori...
paolo.oliva2
20-03-2010, 19:40
Sono daccordo. Nella peggiore delle ipotesi in cui il Thuban in OC si comporta esattamente come il C3, i moltiplicatori che hai elencato come esempio sono esattamente quelli che ci si aspetta. Però il turbo da il vantaggio di avere qualcosa in più in mono core (4,1GHz li si ottiene su tutti e 4 solo con un ottimo dissipatore e non sempre) e non perdere troppo in esacore... Se poi l'OC è migliore come ci si aspetta...
E' probabile, poi, che solo i BE abbiano i moltiplicatori sbloccati. Ma i non BE li avranno bloccati solo verso l'alto. Si può comunque trovare il miglior compromesso tra 6, 4, 2 e 1 core, salendo di bus e giocando con i moltiplicatori...
Se poi vogliamo incasinare ancora di più la cosa... sarebbe bello che si possa gestire quali core devono stare in idle quando a mano a mano si passa dal funzionamento X6 a X1.
Fino ad ora i margini da core a core nel C2 erano esigui, anche in concomitanza del fatto che il limite OC era più un discorso a parte che discorso di core "buoni o cattivi".
Nel Thuban, se AMD avesse risolto i prb di OC, in un X6 si potrebbe presentare benissimo che un core sale più di un altro, e quindi, se possibile, impostare in X1 il core che sale di più, in X2 i 2 più performanti, X4 idem e come X6, essendo il clock relativamente basso, escluderei qualsiasi problema.
:sofico:
paolo.oliva2
20-03-2010, 19:59
Dunque, se non ho capito male, il 1075 dovrebbe funzionare così:
- DEFAULT -
P0 3.0 GHz 6 core
PT-4 3.2 GHz 4 core (ipotesi)
PT-2 3.4 GHz 2 core (ipotesi)
PT-1 3.5 GHz 1 core
Essendo molto probabilmente un BE, forse è possibile regolare i 3 nuovi P-State da BIOS o K10Stat.
Partiamo da cose certe: se il limite è simile al C3, o un pelo migliore, un tipico profilo ad aria potrebbe essere questo:
- OC -
P0 3.6 GHz
PT-4 3.9 GHz
PT-2 4.0 GHz
PT-1 4.1 GHz
A liquido magari si riesce a stare 100 MHz più su in tutte le frequenze, con il P0 fra 3.8 e 4.0 GHz, e magari il NB può lavorare a più di 3 GHz...
E' chiaro che se Thuban riuscisse a benchare SuperPI a 4.8 GHz, per es., il limite in single-th potrebbe essere ben più alto del C3... mettiamo 4.5 GHz... in questa situazione ipotetica il Turbo, specie a liquido, rullerebbe in OC praticamente come a default! :sofico:
Insomma, l'efficacia del Turbo in OC dipende molto dalla pasta con cui è fatto Thuban... male che vada comunque farebbe comodo per differenziare P0 da PT-4 con sistemi ad aria non particolarmente performanti...
Io credo che ad aria almeno i 3,3GHz con il dissi stock si possano fare in X6. (Teniamo conto che il futuro Thuban 3,2GHz è un 140W).
Quindi almeno i 3,4GHz con dissi ad aria performanti si dovrebbero ottenere, se l'Overvolt si limitasse a +0,05V.
Il liquido, dovrebbe contenere un +0,1V... e direi che dipenderà molto da quanto scala l'X6, ma non credo vi saranno problemi per arrivare almeno sui 3,6GHz, anche perché qualche analogia con il C3 ci deve essere... impossibile che un E0 faccia peggio di quello che già ora fa un C3.
Bisogna analizzare per bene il motivo per il quale il Thuban ha un clock basso.
Faccio un ragionamento contorto...
Non pensiamo al Thuban come ad un C3.
Cioè, il C3 va su di TDP oltre i 4GHz ma per il motivo dell'OC.
Il Thuban ha 125W a 3GHz non perché si trova a 4GHz, ma per il fatto di 2 core in più.
In teoria, l'aumento di TDP dovrebbe da una parte essere meno brusco perché non si è su 1,45-1,5V di Vcore (tipico di un 965C3 sui 4-4,1GHz), dall'altra avrebbe una linea più "verticale" appunto per i 2 core in più, ma tuttavia lineare perché dovremmo essere molto al di sotto della soglia 1,4-1,45V appunto perché sui 3,6GHz.
Il liquido, riuscendo a smaltire meglio il TDP, dovrebbe garantire un comportamento molto più stabile, sempre comunque teoricamente :D .
Per spiegarmi meglio, il Thuban a 125W sarebbe nella stessa identica situazione di un 965C3 X4 a 3GHz con un dissi tipo quelli dell'X3, dove per salire di clock il problema è lo smaltimento del TDP e non un OC/overvolt esasperato dei core.
Un esempio è il Turbo-mode. Se si arriva a 3,5GHz già a def, lo è non per OC/overvolt, ma perché con più core spenti diminuisce il TDP.
paolo.oliva2
20-03-2010, 20:11
Anche INTEL da la possibilità di modificare i moltiplicatori massimi, le soglie di TDP, corrente e temperatura, ma solo nella versione EE da 999$...
Comunque... Io avevo postato il funzionamento che secondo me deve avere il turbo mode per essere ottimale, ma forse non sono stato chiaro.
Partiamo da una prova che chiunque può fare già adesso. Partiamo da un X4 con dissipatore umano. Magari anche con il dissipatore stock. Entriamo nel BIOS e disattiviamo 3 core. Proviamo l'OC massimo in D.U. magari con OCCT. Ripetiamo lo stesso con 2, 3 e 4 cores. Se avessimo un X6 anche con 5 e 6 cores. E' chiaro che a parità di alimentatore, MB, dissipatore e temperatura esterna, le frequenze massime stabili in D.U. saranno man mano più basse. Con un limite di 4,1-4,2GHz per gli step C2/C3 dovuti al ben noto compromesso sui transistors di cui ho parlato tante volte.
Ora supponiamo che con gli step E tale limite sia stato innalzato (ma il discorso rimane valido anche se supponiamo che il limite sia rimasto tale).
Se voglio ottenere il massimo OC su 4 cores (o 6 cores se ho un X6), allora mi armerò di pazienza e farò tutte le prove del caso con un software che stressa TUTTI i cores, ad esempio OCCT. Però così ricado nel caso dell'ultima prova precedente. Se ho disabilitato il turbo, il massimo che posso ottenere in piena stabilità è ad esempio 3,9 GHz con un X4 e dissipatore stock. Ma magari con 1 core riesco ad essere stabile a 4,1 GHz (e a screen anche a 4,5 si è visto). Se attivo il turbo, posso mettere come P4 3.9 GHz, ma come P5 4,1GHz. Così avrò le stesse prestazioni a pieno carico, ma prestazioni maggiori a "basso" carico... E' questo il vantaggio del turbo...
Si si, è per questo che infatti proponevo un OC del bus.
Perché con un OC "normale" otterrei il funzionamento X6=X1, cioè con lo stesso clock.
Inoltre il fatto di occare il bus mi alzerebbe il clock dell'NB, che sarebbe un vantaggio mica da poco :)
Se poi il Turbo-mode fosse libero, cioé impostabile da bios o con K10Stat, la cosa diventerebbe ancora più facile, perché si metterebbero i moltiplicatori idonei per l'NB e non andando su di bus si eviterebbero "buchi" per far combaciare il clock idoneo alle DDR3 cioé leggermente sotto o troppo sopra al clock def.
Se le fasi delle MB reggono (e le nuove MB sembrano fatte apposta) e si ha un buon impianto a liquido, si potrebbe arrivare anche allo stesso risultato che hai tu sull'X4, ma con 6 core... Ossia 3,9GHz con 1,4-1,45V... Non vedo nessun motivo perchè 6 core non debbano arrivare dove arrivano 4 se il problema calore e corrente sono risolti... Se poi tieni conto che è uno step superiore... Può darsi che arrivi a 3,9-4,0 GHz con meno tensione... Quindi meglio ancora... La miglior cosa è una MB con i VRM che aumentano la tensione se aumenta la corrente per compensare le cadute di tensione (non so il nome commerciale di questa tecnologia) così da ridurre il calore in idle ed essere stabili comunque in full load...
astroimager
20-03-2010, 20:27
Io spero che anche Zosma sia BE... ma è difficile... un Bi-turbo regolabile in x1 e x2 sarebbe una figata... specie se come dice Paolo si potesse pure scegliere esattamente quale/i core pompare! :D
Cmq anche se non BE un quad step E mi stuzzicherebbe non poco con una delle nuove mobo, che non sembrano temere i bus alti...
aaadddfffgggccc
20-03-2010, 20:37
Se le fasi delle MB reggono (e le nuove MB sembrano fatte apposta) e si ha un buon impianto a liquido, si potrebbe arrivare anche allo stesso risultato che hai tu sull'X4, ma con 6 core... Ossia 3,9GHz con 1,4-1,45V... Non vedo nessun motivo perchè 6 core non debbano arrivare dove arrivano 4 se il problema calore e corrente sono risolti... Se poi tieni conto che è uno step superiore... Può darsi che arrivi a 3,9-4,0 GHz con meno tensione... Quindi meglio ancora... La miglior cosa è una MB con i VRM che aumentano la tensione se aumenta la corrente per compensare le cadute di tensione (non so il nome commerciale di questa tecnologia) così da ridurre il calore in idle ed essere stabili comunque in full load...
Ti confermo al 1000x1000 che le nuove Crosshair 4 sono dotate ti tale tecnologia. :D
A breve avrò i doc. ;)
matt92tau
20-03-2010, 20:41
Ti confermo al 1000x1000 che le nuove Crosshair 4 sono dotate ti tale tecnologia. :D
A breve avrò i doc. ;)
Ottimo, ero proprio interessato a prendere una delle nuove Crosshair 4 assieme a un Phenom II X6 1075T
astroimager
20-03-2010, 20:54
Ti confermo al 1000x1000 che le nuove Crosshair 4 sono dotate ti tale tecnologia. :D
A breve avrò i doc. ;)
Come farò a resistere a una bestia del genere? :D
(sapere 'ste cose fa male alla salute :asd:)
Cmq la scimmia per le 890GX mi è calata... sotto Pasqua si ocka di fino... ;)
paolo.oliva2
20-03-2010, 21:34
Come farò a resistere a una bestia del genere? :D
(sapere 'ste cose fa male alla salute :asd:)
Cmq la scimmia per le 890GX mi è calata... sotto Pasqua si ocka di fino... ;)
^^
Mi sa che mi hai convinto (non è che hai fatto una grande fatica :Prrr: ).
GRRR. Io che elogio alla retro-compatibilità di AMD, e ad ogni cambio procio/step, via con la mobo nuova.
Ma sto giro... mi sa che sono vicino al mutuo... 250€ la mobo (crosshair IV), metti 200-250€ il procio... 100€ non credo che mi bastino per le DDR3... saremmo già a 550-600€...
Va beh... a parte il 140W non ci dovrebbe essere più nulla di nuovo sino al Buldozer.
Però credo proprio ci sarà da divertirsi con il Thuban... non so fino a che punto di livello di OC, ma a perfezionare e trovare il massimo IPC tra i diversi modi di lavorare (X6,X4,X2,X1)... di notti ne prevedo parecchie... comunque è allettante... perché chiaro che è sempre un Phenom II, ma cacchio... come l'ha cambiato AMD.... Brava AMD.
paolo.oliva2
20-03-2010, 23:33
Se questo è vero, è meglio di quanto pensassi: 3 Pstate ulteriori anzichè uno solo... Per un totale di 7. C'è spazio per un ulteriore P-state, magari in futuro.
Con questa granularià non vedo motivi per non attivare il turbo mode:
- P4 si mette il P-state da massimo OC in full, ossia quello che tutti fino ad ora avete fatto.
- P5 si mette la frequenza massima stabile con x core disabilitati.
E così via.
Quindi possiamo stilare una mini guida per l'OC del Thuban (Paolo... Prendi appunti... :D )
1) OC massimo con tutti i cores attivati. Prendere nota di frequenza e tensione e anche massimo NB con relativa tensione.
2) OC massimo con 4 cores attivati.
3) con 2 cores.
4) con 1.
Per il NB bisogna settare la frequenza MINIMA stabile in tutte le condizioni. Questo perchè è probabile che meno cores attivi ci sono e più anche il NB può salire, ma noi volgiamo essere stabili in tutte le condizioni.
Quindi avremo il P4 con i settings del punto 1). Il P5 con i settings del 2), il P6 con il 3 e il P7 con il 4. Per il NB, il minimo delle quattro prove...
Quindi... Il max clock NB stabile sarebbe quello trovato RS con tutti i 6 core funzionanti.
Certo che è un peccato... nel senso che non c'è un bilanciamento.
meno core attivi, più memoria L3 a core e più velocità NB... :(
Io suggerirei di rimediare un software che sia il più breve possibile da testare e nello stesso tempo affidabile... così da richiedere pochissimo tempo e così realizzare più prove possibili. (tipo IPC e performances NB)
Supporrei che il Thuban possa celare dei "trucchi", cioè magari molti pari più veloci dei dispari (11X-12X) e idem interi più prestanti dei frazionati (10.5X-11.5X).
astroimager
20-03-2010, 23:41
Capitan... quindi le mobo serie 800 che per ora permettono di sbloccare i core sono prodotte solo da Asus, ASRock e Biostar?
Lupin XXVII
21-03-2010, 00:43
Ragà ke ne pensate???
Voltaggi tutti a default.
ht l'ho abbassato...se lo alzo poi dovrei dare + voltaggio alla mobo???grazie
http://img265.imageshack.us/img265/5722/ilmiophenomiia3800ghzvc.th.gif (http://img265.imageshack.us/i/ilmiophenomiia3800ghzvc.gif/)
aaadddfffgggccc
21-03-2010, 01:41
Capitan... quindi le mobo serie 800 che per ora permettono di sbloccare i core sono prodotte solo da Asus, ASRock e Biostar?
Lista Asus e relativa versione bios per lo sblocco dei core ;)
Motherboards with Core Unlocker Feature
Crosshair III Formula AMD® 790FX/SB750 1502
M4N72-E NVIDIA nForce® 750a SLI 2002
M4N82 DELUXE NVIDIA nForce® 980a SLI with NVIDIA NVCC and ESA support 1802
M4N75TD NVIDIA nForce® 750a SLI®
Supports NVIDIA Clock Calibration(NVCC) function 0902
M4N98TD EVO NVIDIA nForce® 980a SLI
Supports NVIDIA Clock Calibration(NVCC) function 0602
M4A79 Deluxe AMD® 790FX/SB750 3202
M4A79T Deluxe AMD® 790FX/SB750 3002
M4A78T-E AMD® 790GX/SB750 3201
M4A89GTD PRO AMD® 890GX/SB850 1004
M4A89GTD Pro/USB3 AMD® 890GX/SB850 1004
NB: Attualmente non sono disponibili tutti i bios presenti, verranno rilasciati nei prossimi giorni, oppure ve li passo io. :D :D
jappino147
21-03-2010, 08:58
non sapevo che anche nvidia permettesse lo sblocco :eek:
capitan_crasy
21-03-2010, 10:47
Capitan... quindi le mobo serie 800 che per ora permettono di sbloccare i core sono prodotte solo da Asus, ASRock e Biostar?
Esatto...
Però AMD ha scelto Gigabyte per far vedere in anteprima il primo Thuban e molti pensano che la piattaforma LEO sarà presentata con l'ammiraglia di MSI; una coincidenza che queste marche non abbiano ancora proposto un sistema di sblocco core?
Secondo me arriverà più avanti...
paolo.oliva2
21-03-2010, 11:08
C'è una mezza formula matematica per capire che incremento di TDP dovrebbe avere il Thuban all'aumentare del clock?
Cioè... a parte la differenza di silicio che dovrebbe essere migliore per il Thuban, fondamentalmente parleremmo della stessa architettura, quindi in via teorica il core del Thuban non dovrebbe avere i limiti di OC superiori a quelli di un 965C3.
Quindi... se tirato per libidine un 965C3 arriva a 4,213GHz (mio caso a liquido), in teoria un Thuban potrebbe arrivare a 6 core alla stessa frequenza, con l'unico prb sto giro che sarebbe il TDP ad essere il vero limite.
Ora... un 940 a 3,950GHz io a liquido lo potevo tenere pure in D.U.
Un 965C3 a 4,1GHz lo posso tenere in D.U. (OCCT escluso, altrimenti devo alzare il Vcore) ma a 4,2GHz solo se tengo la tanica e radiatori a temp almeno sui 10° per un uso in D.U., altrimenti con temp di 20° ambiente i 50° comincio a superarli e i problemi, specie con NB a 3GHz, si presentano. Calare NB mi aumenta la stabilità, ma diminuisce pure l'IPC, quindi come D.U. sarebbe stupido un 4,2GHz con lo stesso IPC di un 965C3 a 4,1GHz ma NB a 3GHz, perché così posso avere un Vcore più basso.
Ora, per il Thuban rimane da capire quale sarà il punto in cui il TDP si impenna, che per il 965C3 è sopra 1,5V e come reagisce al calore.
Quello che vorrei dire è che a liquido potrebbe essere possibile in D.U. avere un Thuban con il liquido a 4GHz, inteso comunque non con 24h/24 con OCCT (come lo odio sto programma), perché a parte l'incremento di 2 core e relativo calore aggiunto, non dovremmo essere comunque alla condizione di stress dei core. I MHz in più dipendono esclusivamente da quanto scala in frequenza in rapporto al Vcore. Un esempio può essere che se con 1,5V arrivasse a 4,3GHz, sarebbe addirittura più probabile un Thuban a 4,3GHz che un 965C3 a 4,2GHz (a liquido).
Facendo un discorso in TDP, sotto carico un 965C3 potrebbe essere 160W a 3,8GHz, 180W a 4GHz (visto che ci si arriva ad aria), a 4,1GHz dovremmo essere sui 200W ed a 4,2GHz sui 220W (che combacerebbe con i miei vecchi limiti dell'OC del 9950 che metteva in crisi il mio impianto sui 3,4GHz 1,4V).
Contando un 20W TDP per i 2 core aggiuntivi, in teoria un Thuban a 3,9-4GHz dovrebbe essere in linea con un 965C3 a 4,1GHz... e forse se lo step E0 è migliore sia dal punto di vista TDP che dal punto di vista OC potrebbero essere vicini i 4GHz-4,1GHz a liquido D.U.
Io ho fatto questa riflessione, basandomi sul TDP a core
965C3 125W TDP a 3,4GHz (/4=31,25W a core)
Istambul 137W TDP a 2,8GHz (/6=22,83W a core)
Thuban a 2,8GHz 95W (/6=15,83W)
Thuban a 3GHz (/6=20,83W)
Thuban a 3,2GHz 140W (/6=23,33W).
Notare che Il Thuban allo stesso TDP dell'Istambul ha guadagnato ben 400MHz stock.
...La miglior cosa è una MB con i VRM che aumentano la tensione se aumenta la corrente per compensare le cadute di tensione (non so il nome commerciale di questa tecnologia) così da ridurre il calore in idle ed essere stabili comunque in full load...
Non è mica il Load Line Calibration?
Se è questo però so che ad oc spinti si consiglia di disabilitarlo.
paolo.oliva2
21-03-2010, 11:35
La figata più grande che potrebbe esserci sarebbe che il Turbo mode attivato imposta l'incremento di molti dei vari P-State a quello che trova settato in bios senza disattivarsi per protezione.
A sto punto, sarebbe tutto molto semplice.
Thuban 15X def @18X conservando sino a +500MHz tutti i vantaggi del Turbo-mode (4,1GHz max).
La ciliegina sarebbe che il Turbo mode possa essere duttile.
Esempio per chi ha il dissi stock:
3GHz def X6 fino a +1,2GHz in X1 :)
paolo.oliva2
21-03-2010, 14:23
Lista Asus e relativa versione bios per lo sblocco dei core ;)
Motherboards with Core Unlocker Feature
Crosshair III Formula AMD® 790FX/SB750 1502
M4N72-E NVIDIA nForce® 750a SLI 2002
M4N82 DELUXE NVIDIA nForce® 980a SLI with NVIDIA NVCC and ESA support 1802
M4N75TD NVIDIA nForce® 750a SLI®
Supports NVIDIA Clock Calibration(NVCC) function 0902
M4N98TD EVO NVIDIA nForce® 980a SLI
Supports NVIDIA Clock Calibration(NVCC) function 0602
M4A79 Deluxe AMD® 790FX/SB750 3202
M4A79T Deluxe AMD® 790FX/SB750 3002
M4A78T-E AMD® 790GX/SB750 3201
M4A89GTD PRO AMD® 890GX/SB850 1004
M4A89GTD Pro/USB3 AMD® 890GX/SB850 1004
NB: Attualmente non sono disponibili tutti i bios presenti, verranno rilasciati nei prossimi giorni, oppure ve li passo io. :D :D
Io nutro seri dubbi (sono pessimista) che uno Zosma possa diventare un Thuban a tutti gli effetti... specialmente tra poco più di 1 mese in cui certamente AMD starà cercando le quantità commerciali per il Thuban, visto che il Thuban a 2,6GHz andrà quasi subito fuori produzione.
Però è anche vero che un Thuban ha 6 core e se uno non va bene, lo devono vendere per forza come X4, visto che X5 AMD non ne ha in prospettiva, quindi le probabilità che un Zosma possa attivare 1 dei 2 core dormienti, mica sarebbero poi così basse... :).
Se poi costasse anche 150€... 5 core al posto di 4 li varrebbero tutti.
Questo potrebbe essere una gran cosa, perché Zosma non può costare molto di più di un 965C3, ed uno Zosma che permette 5 core, non può costare nemmeno tanto di meno di un Thuban a 6 core. Insomma, 50€ in quest'ottica sono una vita contando che il listino AMD desktop attualmente è "rinchiuso" in 140€
Da:
http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=76724&extra=page%3D1
Traduzione Google maccheronica :)
AMD prossime 4 / 27 rilascio di due-core prodotto sei, Phenom X6 1090T Black Edition e Phenom X6 1055T, 1090T che clock a 3,2 GHz per il modello TB 3.6GHz, 1055T clock a 2,8 GHz in modalità TB per 3.3GHz Entrambi i processori sono tutti 125W TDP
PS: 1090T BE è bloccato il raddoppio delle frequenze
1090T BE a 3.2GHz/3.6GHz Turbo. Ora si fa' sul serio ;)
Quell'utente è una buona fonte, secondo me.
paolo.oliva2
21-03-2010, 14:37
Da:
http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=76724&extra=page%3D1
Traduzione Google maccheronica :)
AMD prossime 4 / 27 rilascio di due-core prodotto sei, Phenom X6 1090T Black Edition e Phenom X6 1055T, 1090T che clock a 3,2 GHz per il modello TB 3.6GHz, 1055T clock a 2,8 GHz in modalità TB per 3.3GHz Entrambi i processori sono tutti 125W TDP
PS: 1090T BE è bloccato il raddoppio delle frequenze
1090T BE a 3.2GHz/3.6GHz Turbo. Ora si fa' sul serio ;)
Quell'utente è una buona fonte, secondo me.
Se la fonte è buona (io mi fido del tuo giudizio, ma voglio evitare polemiche), c'è questo da considerare, oltre al fatto che 3,2GHz a 125W farebbero a sto punto sperare in un 3,4GHz a 140W e quindi i 3,5-3,6GHz ancora accessibili ad aria e a sto punto il liquido non si fermerebbe a 3,6GHz ma arriverebbe a 3,8GHz almeno.
il 1055T ha un TB di 500MHz, mentre il 1090T lo avrebbe di 400MHz.
E' il bios che riconoscendo il modello imposta questi valori per il TB?
Se fosse il bios... è molto probabile che si possa personalizzare il tutto :)
Che vuole dire quello in grassetto? Il raddoppio delle frequenze del TB?
Ostregheta... :) Se il Thuban fosse così aperto... sarebbe veramente un procio da libidine per l'OC... non tanto per l'OC a che frequenza arriverebbe, ma perché sarebbe il primo procio al mondo da poter essere veramente settato come cacchio uno desidera.
capitan_crasy
21-03-2010, 14:45
Da:
http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=76724&extra=page%3D1
Traduzione Google maccheronica :)
AMD prossime 4 / 27 rilascio di due-core prodotto sei, Phenom X6 1090T Black Edition e Phenom X6 1055T, 1090T che clock a 3,2 GHz per il modello TB 3.6GHz, 1055T clock a 2,8 GHz in modalità TB per 3.3GHz Entrambi i processori sono tutti 125W TDP
PS: 1090T BE è bloccato il raddoppio delle frequenze
1090T BE a 3.2GHz/3.6GHz Turbo. Ora si fa' sul serio ;)
Quell'utente è una buona fonte, secondo me.
La versione superiore al 1075T è prevista per il terzo trimestre e non il 26 Aprile...
Inoltre secondo logica il modello a 3.20Ghz dovrebbe chiamarsi 1095T e non 1090T...:boh:
Se la fonte è buona (io mi fido del tuo giudizio, ma voglio evitare polemiche), c'è questo da considerare:
il 1055T ha un TB di 500MHz, mentre il 1090T lo avrebbe di 400MHz.
E' il bios che riconoscendo il modello imposta questi valori per il TB?
Se fosse il bios... è molto probabile che si possa tutto modificare :)
Non sappiamo se quel 1055T di cui ho postato il dump di cpu-z era una versione definitiva o un ES.
Secondo me i molti del "Turbo" sono modificabili dal bios e disabilitabili in caso di oc più spinto.
Poi sw come k10stat e Amd Overdrive, o qualche utility dei produttori, potrebbero venire incontro.
P.S.: dico che la fonte è buona, perchè quell'utente scrive da tempo su xtremesystems.org. Ma di 100% sicuro c'è solo il sito Amd :)
La versione superiore al 1075T è prevista per il terzo trimestre e non il 26 Aprile...
Inoltre secondo logica il modello a 3.20Ghz dovrebbe chiamarsi 1095T e non 1090T...:boh:
Non sono certo, ma, rincaro la dose :D
http://img13.abload.de/img/1090tp3n5.png
http://www.abload.de/img/1090t31fwd.png
http://img13.abload.de/img/1090t214pm.png
Allora, il primo screen è un negozio norvegese (ricordatevi, sono i più cari d'Europa):
AMD Phenom II X6 1090T = 230€ + iva.
Il secondo dovrebbe essere svedese, e sono 231, senza iva.
Il terzo sono 222$ per il 1055T e 329$ per il 1090T dalla Turchia credo, e sono 167 e 243 euro + iva.
Qui un range di prezzi dai 200 ai 280 per i six core.
paolo.oliva2
21-03-2010, 15:02
Non sono certo, ma, rincaro la dose :D
http://img13.abload.de/img/1090tp3n5.png
http://www.abload.de/img/1090t31fwd.png
http://img13.abload.de/img/1090t214pm.png
LOL
329$
Allora... 243€ + IVA per un 3,2GHz TB 3,6GHz
Fiyat Araligi vuole dire frequenza turbo? ... perché da 500 a 999MHz impostabile... arriveremmo a 4,2GHz (4,199MHz per l'esattezza)
Contando che dovrebbero essere prezzi gonfiati...saremmo ora a 291€.
Molto probabile un calo a 250€.
Comunque se il tutto è ok, ci avevo preso.
125W 3,2GHz
140W 3,4GHz
LOL
329$
Allora... 243€ + IVA per un 3,2GHz TB 3,6GHz
Contando che dovrebbero essere prezzi gonfiati...saremmo ora a 291€.
Molto probabile un calo a 250€.
Visto che tu compri al day one, niente calo per te :D :D
astroimager
21-03-2010, 15:13
Allora, il primo screen è un negozio norvegese (ricordatevi, sono i più cari d'Europa):
AMD Phenom II X6 1090T = 230€ + iva.
Il secondo dovrebbe essere svedese, e sono 231, senza iva.
Il terzo sono 222$ per il 1055T e 329$ per il 1090T dalla Turchia credo, e sono 167 e 243 euro + iva.
Qui un range di prezzi dai 200 ai 280 per i six core.
Insomma, passato l'effetto novità, un prezzo di 200/220 euro per il modello di punta potrebbe starci... cacchio, il 1055T potrebbe fermarsi persino sui 150 euro!
paolo.oliva2
21-03-2010, 15:15
Allora, il primo screen è un negozio norvegese (ricordatevi, sono i più cari d'Europa):
AMD Phenom II X6 1090T = 230€ + iva.
Il secondo dovrebbe essere svedese, e sono 231, senza iva.
Il terzo sono 222$ per il 1055T e 329$ per il 1090T dalla Turchia credo, e sono 167 e 243 euro + iva.
Qui un range di prezzi dai 200 ai 280 per i six core.
Allora, si preveda per il Thuban dai 180 ai 250€.
Come dici tu si è dai 200 ai 280€.
Direi che se tutto si traducesse in pratica, non escluderei almeno un 10% di gonfiaggio prezzi per scopo ladrocinio, quindi saremmo ad una previsione del TH da Nostradamus :)
Insomma, passato l'effetto novità, un prezzo di 200/220 euro per il modello di punta potrebbe starci... cacchio, il 1055T potrebbe fermarsi persino sui 150 euro!
Ho già detto la mia sul fattore prezzi, non voglio ripetermi, ma ritengo fondamentale per Amd allargare il proprio listino.
E 40-330$ è MOLTO meglio di 40-200$.
Non mi aspetto, e soprattutto, non mi auguro, che ci siano ritocchi di prezzi troppo velocemente.
Se vuoi il top Amd (six core a 3.2GHz, non scherziamo), allora bisogna pagarlo.
Se uno non vuole spendere così "tanto", ci sono gli X2 555BE ad 85 euro da sbloccare.
paolo.oliva2
21-03-2010, 15:20
Insomma, passato l'effetto novità, un prezzo di 200/220 euro per il modello di punta potrebbe starci... cacchio, il 1055T potrebbe fermarsi persino sui 150 euro!
Se così fosse, anche un 1055T sarebbe un bel processore.
Se il Turbo mode fosse impostabile da bios, a tutti gli effetti si avrebbero le stesse prestazioni (se non meglio) di un 965C3, ma con l'uso X1-X2 superiori e con la riserva di potenza di un X6 nel multicore.
Mettici un prezzo anche di 170€ (20€ in più di quello che riporti tu), quindi 35€ in più di un 965C3, li varrebbe tutti ed in pieno.
Allora, si preveda per il Thuban dai 180 ai 250€.
Come dici tu si è dai 200 ai 280€.
Direi che se tutto si traducesse in pratica, non escluderei almeno un 10% di gonfiaggio prezzi per scopo ladrocinio, quindi saremmo ad una previsione del TH da Nostradamus :)
I paesi scandinavi sono carissimi, e credo che anche la Turchia non sia tra i più economici.
Geizhals.at/eu ci dirà la verità ;)
paolo.oliva2
21-03-2010, 15:24
Ho già detto la mia sul fattore prezzi, non voglio ripetermi, ma ritengo fondamentale per Amd allargare il proprio listino.
E 40-330$ è MOLTO meglio di 40-200$.
Non mi aspetto, e soprattutto, non mi auguro, che ci siano ritocchi di prezzi troppo velocemente.
Se vuoi il top Amd (six core a 3.2GHz, non scherziamo), allora bisogna pagarlo.
Se uno non vuole spendere così "tanto", ci sono gli X2 555BE ad 85 euro da sbloccare.
Quello che dici è giusto... io sinceramente mi aspettavo 220€ circa per il top.
Quello che mi da' da pensare, è che gli esacore non BE avranno un prezzo basso, 180-220€, mentre sarà il BE a sto punto che costerà 50€ circa in più.
Se vi fosse un altro Thuban intermedio BE, tipo il 1055T, nessuno o pochi prenderebbero il 1090T.
Comunque tutto sommato un esacore a 3,2GHz a 260€ B.E. con Turbo mode +400MHz (programmabile ed occabile) non mi sembrano certamente una ladrata...
Quello poi che mi farebbe pensare e molto bene, è che un 3,2GHz in X6 e 3,6GHz in Turbo mode sono comunque frequenze testate e diciamo garantite con il dissi stock!
Se pensiamo che il 940 era un X4 a 125W a 3GHz... con OC max 3,950GHz... c'è un oceano di differenza.
walter89
21-03-2010, 15:33
come prestazioni, un x6 @ 3,0 Ghz dovrebbe andare +o- come un i7 920 giusto?
magari nelle applicazioni multithread optimized anche qualcosina in + :)
Quello che dici è giusto... io sinceramente mi aspettavo 220€ circa per il top.
Quello che mi da' da pensare, è che gli esacore non BE avranno un prezzo basso, 180-220€, mentre sarà il BE a sto punto che costerà 50€ circa in più.
Se vi fosse un altro Thuban intermedio BE, tipo il 1055T, nessuno o pochi prenderebbero il 1090T.
Il BE lo compreranno molto più dei vari 1055T-1065T, come già accaduto in passato con i 925/945 vs 955/965 (non ho statistiche per confermarlo, ma la sensazione che ho avuto è questa)
Vediamo cmq i prezzi ufficiali in $, e poi ci regoliamo, anche se probabilmente io prenderò il six core base, e spendo la differenza per delle buone DDR3.
astroimager
21-03-2010, 15:53
Ho come l'impressione che quelle sigle, 1035/1055/1075 erano stime iniziali "conservative", compatibili con il fatto che si tratta di uno nuovo step tutto ancora da sondare in sede produttiva.
Ora sembra sparito il 1035 (Capitan, è opera tua? :D), che serviva per recuperare gli esa più scarsini, viene confermato il 1055T, ottimo esacore di fascia media, che per caratteristiche vedo collocarsi fra i5 750 e i7 860, ed emerge un inaspettato e super-sbloccato 1090T (con TB fino a 5x sopra P0 :eek:), che se i numeri sono giusti dovrebbe consentire di competere con i7 870.
Il 960T probabilmente arriverà dopo, come già si diceva...
Certo strane le sigle, per come sono messe non lascerebbero spazio a un modello superiore al 1090T... forse AMD è arrivata al limite del silicio?
capitan_crasy
21-03-2010, 15:58
Per Mparlav:
Grazie per la segnalazione!
A sorpresa emergono i primi prezzi on-line di alcuni modelli Six core AMD core Thuban:
Sito Danese
・Phenom2 1090T Black Edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.40GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDT90ZFBGRBOX
Q2 2010
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100321155443_ScreenHunter_36.jpg
Prezzo in Euro
280,5
・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza Turbo Core
3.30Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.40GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDT55TFBGRBOX
Q2 2010
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100321152333_ScreenHunter_39.jpg
Prezzo in euro:
213,5
Spunta a sorpresa il modello 1090T Black edition con frequenza di clock a 3.20Ghz, frequenza "Turbo core" a 3.60Ghz e il valore TDP è di 125W.
Shop Turco dove viene confermato la frequenza del Turbo Core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100321155100_ScreenHunter_40.jpg
Al contrario di quanto si credeva sembra proprio che tale modello sia presentate il 26 aprile 2010 e non nel terzo trimestre 2010.
Mancano invece informazioni sul modello 1075T con frequenza di clock a 3.00Ghz!
Nessuna sorpresa per il modello 1055T; confermate la frequenza di clock a 2.80Ghz, frequenza "Turbo Core" a 3.30Ghz e il valore TDP a 125W.
Shop Turco dove viene confermato la frequenza del Turbo Core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100321155232_ScreenHunter_41.jpg
I codici OPN BOX ci dicono che la sigla dello stepping di Thuban è classificata come GR e che la Z rimane la sigla per distinguere le versioni Black edition.
HDZ965FBGMBOX
Rosso=Black edition
Nero= Step C3
HDT90ZFBGRBOX
Rosso=Black edition
Nero= Step E0?
ivano444
21-03-2010, 16:06
prezzi molto buoni calcolando anche che scenderanno presto :D
il Phenom2 1055T mi sembra il più interessante
Dre@mwe@ver
21-03-2010, 16:14
Ottimo il 1090T! Brava AMD, stavolta ha tirato fuori una CPU con i fiocchi! :)
Molti qui sul forum (me compreso) ipotizzavano un X6 3.2ghz 125W...a quanto pare ci sono buone probabilità di avere ragione :D
astroimager
21-03-2010, 16:15
Quindi l'NB gira a 2.4 GHz a def?
Ottimo, dalle ultime news sembrava sempre a 2.0 GHz...
:D black edition, i'm coming:D
sniperspa
21-03-2010, 16:22
Con un six core sopra i 3,2ghz (grazie al turbo core) si piazzeranno sicuramente bene nei bench!:)
sniperspa
21-03-2010, 16:24
:D black edition, i'm coming:D
:D
Siamo già in attesa che te ne arrivi uno sottomano :p
gianni1879
21-03-2010, 16:24
gran belle cpu questi 6core :)
Voglio fare un confronto di prezzi, usando il solo sito norvegese, giusto per farsi un'idea (vat 25% norvegese esclusa e convertiti in euro):
PII X6 1090T - 1836 corone (230 euro)
PII X6 1055T - 1595 (200 euro)
PII X4 965 C2 - 1140 (143 euro)
i7 920 - 1756 (220 euro)
i7 930 - 1836 (230 euro)
i7 860 - 1800 (225 euro)
Quindi quei prezzi da noi in Italia si troveranno tranquillamente iva inclusa, prendendo a paragone le cpu che già esistono in commercio.
Effettivamente, troppo alti i prezzi che avevo preventivato precedentemente.
astroimager
21-03-2010, 16:31
Ho già detto la mia sul fattore prezzi, non voglio ripetermi, ma ritengo fondamentale per Amd allargare il proprio listino.
E 40-330$ è MOLTO meglio di 40-200$.
Non mi aspetto, e soprattutto, non mi auguro, che ci siano ritocchi di prezzi troppo velocemente.
Se vuoi il top Amd (six core a 3.2GHz, non scherziamo), allora bisogna pagarlo.
Se uno non vuole spendere così "tanto", ci sono gli X2 555BE ad 85 euro da sbloccare.
Ma io voglio quel single/dual/quad/esa ultra-programmabile a 200 euro max! :D
Scherzo... ovvio, AMD ha bisogno di puntare un po' più in alto anche con i prezzi, non può svendere in eterno!...
La scimmia è tanta, ma credo che bisognerà scansare 700 euro se uno punta in alto a livello di cpu, mobo, ram... che alla fine non sono nemmeno un'esagerazione, eh... però sono sempre più del doppio rispetto a quanto ho speso per 4GB DDR2 + 790FX + 965 C3... :rolleyes:
astroimager
21-03-2010, 16:36
Voglio fare un confronto di prezzi, usando il solo sito norvegese, giusto per farsi un'idea (vat 25% norvegese esclusa e convertiti in euro):
PII X6 1090T - 1836 corone (230 euro)
PII X6 1055T - 1595 (200 euro)
PII X4 965 C2 - 1140 (143 euro)
i7 920 - 1756 (220 euro)
i7 930 - 1836 (230 euro)
i7 860 - 1800 (225 euro)
Quindi quei prezzi da noi in Italia si troveranno tranquillamente iva inclusa, prendendo a paragone le cpu che già esistono in commercio.
Effettivamente, troppo alti i prezzi che avevo preventivato precedentemente.
Meglio (per noi :))
Ma con i tagli Intel dove finiranno 860/870?
Ma io voglio quel single/dual/quad/esa ultra-programmabile a 200 euro max! :D
Scherzo... ovvio, AMD ha bisogno di puntare un po' più in alto anche con i prezzi, non può svendere in eterno!...
La scimmia è tanta, ma credo che bisognerà scansare 700 euro se uno punta in alto a livello di cpu, mobo, ram... che alla fine non sono nemmeno un'esagerazione, eh... però sono sempre più del doppio rispetto a quanto ho speso per 4GB DDR2 + 790FX + 965 C3... :rolleyes:
Se uno punta in alto sulle componenti, lo fa' per una sua precisa scelta, ma non sono certo indispensabili per un buon compromesso spesa/overclock/prestazioni.
100 euro di 4Gb ddr3 1600 cl8
110 euro di 890GX
200 euro di 1055T
25 euro di Coolermaster Hyper 212+
Incominci da 250x14, e sali rimanendo in limiti ragionevoli di calore/consumo (meglio non esagerare, che l'estate s'avvicina)
Più facile di così :D
Meglio (per noi :))
Ma con i tagli Intel dove finiranno 860/870?
Si parla di i7 880 in uscita nel Q2 al prezzo attuale dell' i7 870, con quest'ultimo in discesa all'attuale prezzo dell'i7 930 (286$ prezzo ufficiale).
Pc Professionale vocifera l'i7 860 in discesa a 196$ (altri dicono EOL come l'i5 750).
i7 870 ed i7 930 saranno i concorrenti, ma a 3.2/3.6 GHz il 1090T direi che sarà un'osso duro.
Ma se l'i7 860 scende davvero a 196$, sarà un bel grattacapo per Amd.
mikedepetris
21-03-2010, 17:03
Se uno punta in alto sulle componenti, lo fa' per una sua precisa scelta, ma non sono certo indispensabili per un buon compromesso spesa/overclock/prestazioni.
100 euro di 4Gb ddr3 1600 cl8
110 euro di 890GX
200 euro di 1055T
25 euro di Coolermaster Hyper 212+
Incominci da 250x14, e sali rimanendo in limiti ragionevoli di calore/consumo (meglio non esagerare, che l'estate s'avvicina)
Più facile di così :D
questo e' proprio il sistema nuovo che vorrei farmi pero' stavo pensando ad un X4 965 BE e 6 o 8GB di RAM, dite che con 100 euro in piu' prendo direttamente un esa? Quale? O aspettare quanto?
troppi dubbi troppi dubbi
suneatshours86
21-03-2010, 17:04
non vedo l'ora di leggere le prime recensioni.. Ogni volta AMD mi stupisce per come riesce e massimizzare i propri mezzi. Comunque non capisco una cosa: pare che il 1090BE sarà disponibile all'uscita.
Ora: perchè siti autorevoli come hwupgrade quando han parlato di amd l'han sparata grossa?
ricordate?
- 3 thuban all'uscita con frequenze 2.2, 2.5, 2.8
la realtà dei fatti è che potremmo avere addirittura 4 thuban all'uscita con frequenze massime di 3.2 ghz + turbo...
Dre@mwe@ver
21-03-2010, 17:12
Perchè si sono tutti basati sull'Instambul, credendo che AMD avrebbe messo in commercio una CPU identica (come frequenze) alla controparte serve dopo mesi, senza migliorare nulla :asd:
Noi utenti abbiamo capito molto più delle testate giornalistiche la verità ;)
paolo.oliva2
21-03-2010, 17:13
:D black edition, i'm coming:D
Sembra veramente con le contro pa@@e.
Se un po' un po' l'E0 è tirato per l'OC, sto giro si che si POMPA.
questo e' proprio il sistema nuovo che vorrei farmi pero' stavo pensando ad un X4 965 BE e 6 o 8GB di RAM, dite che con 100 euro in piu' prendo direttamente un esa? Quale? O aspettare quanto?
troppi dubbi troppi dubbi
Invece del 965BE, prenderei un X2 555BE.
Tenta lo sblocco dei core.
Se va' male, lo rivendi e ti fai un X6 anche base.
Se va bene, puoi tirare avanti tranquillo fino a Bulldozer, sempre che la scimmia non ti acchiappi prima :D
Sembra veramente con le contro pa@@e.
Se un po' un po' l'E0 è tirato per l'OC, sto giro si che si POMPA.
peccato che non ho più il dewar, vedrò di procurarmene uno per l'occasione:D
suneatshours86
21-03-2010, 17:20
Perchè si sono tutti basati sull'Instambul, credendo che AMD avrebbe messo in commercio una CPU identica (come frequenze) alla controparte serve dopo mesi, senza migliorare nulla :asd:
Noi utenti abbiamo capito molto più delle testate giornalistiche la verità ;)
ti dirò, thuban a parte.. a me ispira veramente molto quel Zosma.. derivato da thuban, NB più alto, step nuovo, turbo.. tra i nuovi phenom lo vedo come quello con le carte in regola per essere un best buy.
paolo.oliva2
21-03-2010, 17:31
Si parla di i7 880 in uscita nel Q2 al prezzo attuale dell' i7 870, con quest'ultimo in discesa all'attuale prezzo dell'i7 930 (286$ prezzo ufficiale).
Pc Professionale vocifera l'i7 860 in discesa a 196$ (altri dicono EOL come l'i5 750).
i7 870 ed i7 930 saranno i concorrenti, ma a 3.2/3.6 GHz il 1090T direi che sarà un'osso duro.
Ma se l'i7 860 scende davvero a 196$, sarà un bel grattacapo per Amd.
Comunque il rapporto IPC/prezzo è in caduta libera.
In teoria, AMD con gli esacore mantenendo gli stessi margini di guadagno può permettersi un Thuban al 25-30% in più di prezzo di un 965C3, che lo collocherebbe a circa 190€... ma un 3,2GHz 125W all'uscita giustificherebbe un 3,4GHz a parità di TDP entro 2 mesi ed un 3,6GHz a 140W, a comunque costi di produzione uguali ai Thuban attuali.
Bisogna vedere Intel cosa farà. A 45nm dubito che gli i79XX possano salire, gli i78XX hanno meno TDP, ma hanno meno IPC mi sembra... quindi la differenza la deve fare il clock. Imho, o Intel produce X4 i7 a 32nm, o comincia a vendere gli X6 32nm a prezzi molto più bassi.
Che gli X6 Intel vadano di più, nessuno lo mette in dubbio, ma con un Thuban a 3,2-3,4GHz sui 250€, un i980X non dovrebbe costare più di 350€...
mikedepetris
21-03-2010, 17:35
Invece del 965BE, prenderei un X2 555BE.
Tenta lo sblocco dei core.
Se va' male, lo rivendi e ti fai un X6 anche base.
Se va bene, puoi tirare avanti tranquillo fino a Bulldozer, sempre che la scimmia non ti acchiappi prima :D
giusto questa e' l'idea che mi ci voleva, grazie, i soldi non avanzano mai e la tua strategia mi sembra vincente, hai da suggerire una mb che mi dia le maggiori probabilita' di sblocco core e possibilita' di upgrade futuro? Mi serve uno slot pci per la scheda tv, grafica integrata e massima efficacia del controller hdd anche in raid
EDIT:
"Istanbul" con la "n" come "input" e "Gianpaolo" :)
paolo.oliva2
21-03-2010, 17:36
Non vorrei galoppare con la fantasia... però pensiamoci un attimo.
Quello che AMD sarebbe riuscita a fare con il Thuban, molto probabilmente lo porterà dietro con il Buldozer.
Ora a 45nm che è liscio AMD con un'architettura vecchia spendendo il meno possibile è riuscita a realizzare questo Thuban (ed ora si capisce perché l'NDA era così ferrea), immagigniamoci un Buldozer con un'architettura con più IPC, a 32nm, con l'HKMG... e sogniamo.
paolo.oliva2
21-03-2010, 17:46
Ho come l'impressione che quelle sigle, 1035/1055/1075 erano stime iniziali "conservative", compatibili con il fatto che si tratta di uno nuovo step tutto ancora da sondare in sede produttiva.
...ed emerge un inaspettato e super-sbloccato 1090T (con TB fino a 5x sopra P0 :eek:), che se i numeri sono giusti dovrebbe consentire di competere con i7 870.
Vediamo... la vedo dura in ambito multicore un i7 870 che è un X4 a 2,93GHz riuscire a stare alla pari ad un Thuban partendo già con un 10% in meno di clock... (nel Thuban sono 6 core che frullano al 10% in più di clock).
Considerando che se uno li confronta a stock, un i920 a 2,666 contro un 965C3 a 3,4GHz la differenza è risicata... quindi con l'i870 si avrebbe la metà di differenza di clock ma con l'AMD 2 core in più.
Io sarei più dell'idea che per stare a fianco del Thuban, ora che si sa che il turbo mode è veramente notevole e personalizzabile, un i7 dovrebbe avere almeno un clock uguale.
astroimager
21-03-2010, 17:57
Se uno punta in alto sulle componenti, lo fa' per una sua precisa scelta, ma non sono certo indispensabili per un buon compromesso spesa/overclock/prestazioni.
100 euro di 4Gb ddr3 1600 cl8
110 euro di 890GX
200 euro di 1055T
25 euro di Coolermaster Hyper 212+
Incominci da 250x14, e sali rimanendo in limiti ragionevoli di calore/consumo (meglio non esagerare, che l'estate s'avvicina)
Più facile di così :D
Ci sono molti livelli di compromesso... :D
Dipende insomma da cosa si vuole... per me, saltare dal 965+790FX a 1055T+890GX non è una prospettiva entusiasmante, sebbene la tua config sia un ottimo compromesso... a quel punto rimarrei buono buono fino a Bulldozer-Llano...
Diverso il discorso di attrezzare il mio garage a macchina da calcolo e OC estremo... a quel punto tocca tirar fuori:
- 250 euro almeno per la Extreme (purtroppo esiste, e se rende, sarà difficile tirarsi indietro... :Prrr: ) che permette controlli da orgasmi multipli!
- 230 euro di CPU, 1090T rulez (inutile dire perché)
- 2x2GB Dominator GT... e qui mi sa che partono 200 euro...
oppure, alternativa più economica se non ci sono particolari problemi ad usare 4 banchi:
- 4x1GB di Crucial con KPT (su Intel rendono bene fino a 2800 CL9), 100 euro
Beh poi ci vogliono dindini per raffreddamento e un alimentatore solido... di hd ne ho anche troppi... molto dipende dal comportamento di questo "nuovo" silicio... se scala come lo step C, vado solo di aria/liquido ed azoto... se scala più linearmente, abbandono l'azoto e vado su qualcosa di più "tranquillo"...
dark.halo
21-03-2010, 18:01
Non vorrei galoppare con la fantasia... però pensiamoci un attimo.
Quello che AMD sarebbe riuscita a fare con il Thuban, molto probabilmente lo porterà dietro con il Buldozer.
Ora a 45nm che è liscio AMD con un'architettura vecchia spendendo il meno possibile è riuscita a realizzare questo Thuban (ed ora si capisce perché l'NDA era così ferrea), immagigniamoci un Buldozer con un'architettura con più IPC, a 32nm, con l'HKMG... e sogniamo.
Magari più in là nel tempo tipo Q1 2012 non vedo perchè AMD non possa far uscire un 12 core bulldozer...:D
Thuban con che vcore dovrebbe debuttare 1.3v o 1.4v ???
paolo.oliva2
21-03-2010, 18:03
Una cosa non è da trascurare.
Se venisse confermato che il Thuban abbia l'NB a 2,4GHz def, l'IPC del Thuban è senz'altro superiore a quello del C2-C3 a def.
Overcloccare l'NB porta benefici del 7% e quindi a prescindere da altre migliorie, un Thuban avrebbe già a def un 3% minimo più IPC a parità di clock di un C2-C3.
Quindi un Thuban a 3,2GHz stock, non sarebbe più l'equivalente in multicore di un 965C3 occato a 4,8GHz, ma a circa 5GHz.
Ora Tom's come farà a fare i suoi confronti? Sono veramente curioso di sapere cosa escogiterà :sofico:
paolo.oliva2
21-03-2010, 18:06
Ci sono molti livelli di compromesso... :D
Dipende insomma da cosa si vuole... per me, saltare dal 965+790FX a 1055T+890GX non è una prospettiva entusiasmante, sebbene la tua config sia un ottimo compromesso... a quel punto rimarrei buono buono fino a Bulldozer-Llano...
Diverso il discorso di attrezzare il mio garage a macchina da calcolo e OC estremo... a quel punto tocca tirar fuori:
- 250 euro almeno per la Extreme (purtroppo esiste, e se rende, sarà difficile tirarsi indietro... :Prrr: ) che permette controlli da orgasmi multipli!
- 230 euro di CPU, 1090T rulez (inutile dire perché)
- 2x2GB Dominator GT... e qui mi sa che partono 200 euro...
oppure, alternativa più economica se non ci sono particolari problemi ad usare 4 banchi:
- 4x1GB di Crucial con KPT (su Intel rendono bene fino a 2800 CL9), 100 euro
Beh poi ci vogliono dindini per raffreddamento e un alimentatore solido... di hd ne ho anche troppi... molto dipende dal comportamento di questo "nuovo" silicio... se scala come lo step C, vado solo di aria/liquido ed azoto... se scala più linearmente, abbandono l'azoto e vado su qualcosa di più "tranquillo"...
Ti dico una cosa che ti sfugge...
Se ti compri quel po'po' di roba, ti rimane anche per montarci il Buldozer perché non dovresti cambiare nulla. Alla fine, è come se spendi solo per il procio... il cui prezzo non è certamente da mutuo.
Comunque il rapporto IPC/prezzo è in caduta libera.
In teoria, AMD con gli esacore mantenendo gli stessi margini di guadagno può permettersi un Thuban al 25-30% in più di prezzo di un 965C3, che lo collocherebbe a circa 190€... ma un 3,2GHz 125W all'uscita giustificherebbe un 3,4GHz a parità di TDP entro 2 mesi ed un 3,6GHz a 140W, a comunque costi di produzione uguali ai Thuban attuali.
Bisogna vedere Intel cosa farà. A 45nm dubito che gli i79XX possano salire, gli i78XX hanno meno TDP, ma hanno meno IPC mi sembra... quindi la differenza la deve fare il clock. Imho, o Intel produce X4 i7 a 32nm, o comincia a vendere gli X6 32nm a prezzi molto più bassi.
Che gli X6 Intel vadano di più, nessuno lo mette in dubbio, ma con un Thuban a 3,2-3,4GHz sui 250€, un i980X non dovrebbe costare più di 350€...
Parlare dei piani d'Intel è OT: apro e chiudo qui :)
L'i7 960 è l'ultimo a 45nm.
Tra i7 8xx ed i7 9xx 45nm l'ipc è praticamente uguale.
Intel ha previsto un i7 880 45nm (Q2) ed un i7 970 32nm (Q3) a prezzi elevati, ma anche fatto vedere, negli Xeon, cosa potrebbe produrre a 4 e 6 core 32nm.
Tecnicamente le scelte sono già disponibili: sarà solo il reparto marketing a decidere se e quale 32nm s1366 serve nei 250$.
Che poi l'i7 980x non valga quella cifra è scontato, così come per tutti gli Extreme Edition (ed Athlon FX) che l'hanno preceduto.
astroimager
21-03-2010, 18:12
Vediamo... la vedo dura in ambito multicore un i7 870 che è un X4 a 2,93GHz riuscire a stare alla pari ad un Thuban partendo già con un 10% in meno di clock... (nel Thuban sono 6 core che frullano al 10% in più di clock).
Considerando che se uno li confronta a stock, un i920 a 2,666 contro un 965C3 a 3,4GHz la differenza è risicata... quindi con l'i870 si avrebbe la metà di differenza di clock ma con l'AMD 2 core in più.
Io sarei più dell'idea che per stare a fianco del Thuban, ora che si sa che il turbo mode è veramente notevole e personalizzabile, un i7 dovrebbe avere almeno un clock uguale.
Infatti non l'ho preso a casaccio!
L'i7 870 ha il Turbo generale che lo porta a 3.2 GHz (come l'i5 750 che in pratica sta sempre a 2.8), mentre in single sale a 3.6... quindi gli assomiglia molto a livello di clock.
Il vantaggio di Thuban in multi-th si vedrebbe in quelle applicazioni poco ottimizzate per SMT.
In single, il clock Turbo 1t identico non so se basta, penso debba essere alzato un po'... ancora non possiamo sapere la differenza media di IPC fra 1 core Nehalem e 1 core Thuban...
Se non mandano a casa l'860 e lo piazzano a 175 euro, potrebbe rompere un po' le scatole, specie al 1055T, meno costoso ma anche meno potente, ma comunque superiore all'i5 750 (in multi)...
giusto questa e' l'idea che mi ci voleva, grazie, i soldi non avanzano mai e la tua strategia mi sembra vincente, hai da suggerire una mb che mi dia le maggiori probabilita' di sblocco core e possibilita' di upgrade futuro? Mi serve uno slot pci per la scheda tv, grafica integrata e massima efficacia del controller hdd anche in raid
EDIT:
"Istanbul" con la "n" come "input" e "Gianpaolo" :)
Di niente ;)
890GX è la scelta scontata nel tuo caso.
Ora ci sono Msi, Gigabyte ed Asus (2 modelli).
Solo l'ultima consente lo sblocco dei core.
A breve arriva Asrock (consente lo sblocco).
C'è anche Biostar, ma in Italia la trattano in pochissimi, pur essendo un marchio valido.
Asus con USB 3.0 (ci sono 2 modelli) ed Asrock (USB 3.0): scegli tu quando compare il prezzo della Asrock.
astroimager
21-03-2010, 18:15
Ti dico una cosa che ti sfugge...
Se ti compri quel po'po' di roba, ti rimane anche per montarci il Buldozer perché non dovresti cambiare nulla. Alla fine, è come se spendi solo per il procio... il cui prezzo non è certamente da mutuo.
Beh, solo il procio non lo so... fra un anno potrei mangiarmi le mani a vedere altri utenti con la Extreme II Bulldozer Edition + 8GB DDR3-3000... :sofico:
paolo.oliva2
21-03-2010, 18:22
Parlare dei piani d'Intel è OT: apro e chiudo qui :)
L'i7 960 è l'ultimo a 45nm.
Tra i7 8xx ed i7 9xx 45nm l'ipc è praticamente uguale.
Intel ha previsto un i7 880 45nm (Q2) ed un i7 970 32nm (Q3) a prezzi elevati, ma anche fatto vedere, negli Xeon, cosa potrebbe produrre a 4 e 6 core 32nm.
Tecnicamente le scelte sono già disponibili: sarà solo il reparto marketing a decidere se e quale 32nm s1366 serve nei 250$.
Che poi l'i7 980x non valga quella cifra è scontato, così come per tutti gli Extreme Edition (ed Athlon FX) che l'hanno preceduto.
Si, certo.
Non era una polemica la mia.
Chiaro che il fiato corto l'ha AMD, perché comunque deve pur sempre rimaneggiare il Phenom II e pure piazzarlo sul 45nm.
Comunque credo che la stessa Intel non si aspettava un esacore AMD con queste caratteristiche...
Ci sono molti livelli di compromesso... :D
Diverso il discorso di attrezzare il mio garage a macchina da calcolo e OC estremo... a quel punto tocca tirar fuori:
- 250 euro almeno per la Extreme (purtroppo esiste, e se rende, sarà difficile tirarsi indietro... :Prrr: ) che permette controlli da orgasmi multipli!
- 230 euro di CPU, 1090T rulez (inutile dire perché)
- 2x2GB Dominator GT... e qui mi sa che partono 200 euro...
oppure, alternativa più economica se non ci sono particolari problemi ad usare 4 banchi:
- 4x1GB di Crucial con KPT (su Intel rendono bene fino a 2800 CL9), 100 euro
Per quel genere di overclock è superfluo parlare di spesa :)
Mi ricorda più Charlton Heston :D
http://images.movieplayer.it/2003/12/30/charlton-heston-e-maurice-evans-in-una-scena-de-il-pianeta-delle-scimmie-37007.jpg
paolo.oliva2
21-03-2010, 18:29
Infatti non l'ho preso a casaccio!
L'i7 870 ha il Turbo generale che lo porta a 3.2 GHz (come l'i5 750 che in pratica sta sempre a 2.8), mentre in single sale a 3.6... quindi gli assomiglia molto a livello di clock.
Il vantaggio di Thuban in multi-th si vedrebbe in quelle applicazioni poco ottimizzate per SMT.
In single, il clock Turbo 1t identico non so se basta, penso debba essere alzato un po'... ancora non possiamo sapere la differenza media di IPC fra 1 core Nehalem e 1 core Thuban...
Se non mandano a casa l'860 e lo piazzano a 175 euro, potrebbe rompere un po' le scatole, specie al 1055T, meno costoso ma anche meno potente, ma comunque superiore all'i5 750 (in multi)...
Ah, ok. Pensavo che il turbo nell'i870 nel multicore con tutti i core fosse escluso.
Nell'Intel il Turbo mode è personalizzabile? Perchè guardando altri forum quello del Thuban sarebbe impostabile da bios in un range da 500MHz ad 1GHz sopra il clock nominale.
pareggino,pareggino ,......vieni qua(vs x4 intel)!!!!:D :D :D
se facciamo un semplice silloggismo nei giochi:
1)i phenom 2 x4 sono molto simili ai corei7 x4
2)i core i7 molto simili agli x6 intel
3)i thuban dove li mettiamo a sto punto?????:D :D :D
capitan_crasy
21-03-2010, 19:11
Io aspetterei i prezzi ufficiali dato che quelli visti di solito in anteprima o comunque nei primi tempi sono sempre un po confiati...
Io personalmente spero in un top level Six core a 250 eurozzi!:eek: :sofico:
Duke.N.4ever
21-03-2010, 19:13
1075t BE no eh :fagiano:
mi tocca asp ancora il 1090 x il be uff nn ce la faccio piuuu :cry:
paolo.oliva2
21-03-2010, 19:14
pareggino,pareggino ,......vieni qua(vs x4 intel)!!!!:D :D :D
se facciamo un semplice silloggismo nei giochi:
1)i phenom 2 x4 sono molto simili ai corei7 x4
2)i core i7 molto simili agli x6 intel
3)i thuban dove li mettiamo a sto punto?????:D :D :D
Veramente l'X6 Intel perdeva nei giochi rispetto all'X4 sempre Intel.
Comunque non è certo il desktop nell'uso generico il campo ideale dell'i980X. Dove rende, pompa.
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma nei giochi non conta l'IPC ma il clock, ed il clock oltre i 3,5GHz non porta guadagno, quindi va bene qualsiasi procio su quella frequenza e quindi meno costa, meno spendi.
Comunque l'i7, proprio per la sua nuova architettura, il guadagno nel monocore è marginale, è nel multicore che pompa (SMT a parte, altrimenti bisogna anche dire dove non guadagna o addirittura perde).
Ora, fino a ieri si ipotizzava un Thuban a 3GHz stock ed in turbo mode a 3,2GHz.
Oggi si hanno notizie che il Thuban è un 3,2GHz ed in Turbo mode è sicuramente di almeno +400MHz, poiché nei modelli inferiori è di 500MHz con l'opzione di raddoppiare portandolo a +1GHz, mentre nel 1090T sembra che l'opzione di raddoppio sia disabilitata. Ma non escluderei un qualche altro sistema, in quanto se nel 2,8GHz si può arrivare a 3,8GHz, non capirei il perché nel modello di punta si arriverebbe a solo 3,6GHz...:confused:
Che il procio non è tirato per i capelli lo si vede dai 125W TDP alla nascita... 3,2GHz senza bisogno del 140W TDP.
E' chiaro che il Thuban è un buon salto per AMD.
Un Phenom II cambierà in questo modo:
+ IPC L'NB a 2,4GHz darà da sola un guadagno del 3% almeno.
Turbo mode +400-1000MHz rispetto al clock stock X6.
Multicore 2 core in più, aspettiamo i vari bench ma il 40% in più ci sta tutto. Inoltre nessun impatto negativo, semplicemente il procio dove non verranno usati i 2 ulteriori core fisici, si comporterà come un X4 a clock + alto (Turbo mode).
astroimager
21-03-2010, 19:37
Ah, ok. Pensavo che il turbo nell'i870 nel multicore con tutti i core fosse escluso.
Nell'Intel il Turbo mode è personalizzabile? Perchè guardando altri forum quello del Thuban sarebbe impostabile da bios in un range da 500MHz ad 1GHz sopra il clock nominale.
Il Turbo Intel non è personalizzabile... il vantaggio di AMD sta qui nel single...
In multi-th bisogna vedere se arriva agevolmente a 4-4.2 a liquido... e cosa nasconde il NB... certo il confronto con la piattaforma 1366 è sempre arduo, nei benchmark dove pesta la ram il triple channel a frequenze sopra i 2 GHz si sente abbastanza... e come ho detto prima su P55 con le Micron si arriva a 2800/2900 (certo non per il daily)...
Veramente l'X6 Intel perdeva nei giochi rispetto all'X4 sempre Intel.
Comunque non è certo il desktop nell'uso generico il campo ideale dell'i980X. Dove rende, pompa.
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma nei giochi non conta l'IPC ma il clock, ed il clock oltre i 3,5GHz non porta guadagno, quindi va bene qualsiasi procio su quella frequenza e quindi meno costa, meno spendi.
Comunque l'i7, proprio per la sua nuova architettura, il guadagno nel monocore è marginale, è nel multicore che pompa (SMT a parte, altrimenti bisogna anche dire dove non guadagna o addirittura perde).
Ora, fino a ieri si ipotizzava un Thuban a 3GHz stock ed in turbo mode a 3,2GHz.
Oggi si hanno notizie che il Thuban è un 3,2GHz ed in Turbo mode è sicuramente di almeno +400MHz, poiché nei modelli inferiori è di 500MHz con l'opzione di raddoppiare portandolo a +1GHz, mentre nel 1090T sembra che l'opzione di raddoppio sia disabilitata. Ma non escluderei un qualche altro sistema, in quanto se nel 2,8GHz si può arrivare a 3,8GHz, non capirei il perché nel modello di punta si arriverebbe a solo 3,6GHz...:confused:
Che il procio non è tirato per i capelli lo si vede dai 125W TDP alla nascita... 3,2GHz senza bisogno del 140W TDP.
E' chiaro che il Thuban è un buon salto per AMD.
Un Phenom II cambierà in questo modo:
+ IPC L'NB a 2,4GHz darà da sola un guadagno del 3% almeno.
Turbo mode +400-1000MHz rispetto al clock stock X6.
Multicore 2 core in più, aspettiamo i vari bench ma il 40% in più ci sta tutto. Inoltre nessun impatto negativo, semplicemente il procio dove non verranno usati i 2 ulteriori core fisici, si comporterà come un X4 a clock + alto (Turbo mode).
io parto sempre dal pressupposto che ogni ordine sul da farsi all'interno del pc lo fa il processore ,anche se poi la scheda video fa tutto il resto;E' LUI CHE IMPARTISCI I COMANDI quindi in quest'ottica secondo me l'architettura amd sembra aver la sua solidità ,e siccome solitamente da generazione a generazione non ho mai visto regressione sulle performance,tutto qui;GIACCHE' IL THUBAN E' DA CONSIDERARSI UN SUO successore del phenom 2 x4 ,dovrebbe andare,NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI, uguale,....ma quel turbo amd forse e' stato studiato per quello, for game,secondo me,a cosa servirebbe altrimenti :Prrr:
chassis fuori servizio
21-03-2010, 20:01
cioa a tutti, io ho questa mobo" GA-MA785GMT-UD2H"
micro atx.
ho aggiornatoil bios per il supporto a 6 core( sperando che li supporti davvero:sperem: )
ho notato che nelle cpu fino ad ora supportate ( dalla mia mobo), non ci sono cpu da 140w.
il massimo e il 965 a 125 w.
e' possibile che i nuovi proci a 6 core sono a 125w?
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.