PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:12
Mr.Oliva mi raccomando a provarlo anche sulla m3a32 mvp così oltre al moltiplicatore sbloccato della cpu sblocchi pure il mio portafogli per l'acquisto dell'anno!!!

Allura.... :) Scaletta per quello che farò:

Montate ho la M3A78-T - M3A79-T e 790FXb

"sfuse" ho la M3A32-MVP e un'altra 790FXb.

Non so se i 940 siano con il dissi o meno, se hanno il dissi li testerò con quello di default, altrimenti quello di default dei 9950, e li monterò nelle mobo "sfuse". In questo modo, riesco sia a vedere se su M3A32MVP vanno bene e sia l'OC massimo ad aria con dissi default. Ed inoltre :D vedo quello che sale di più che lo metterò nella M3A79-T.

Dopo questa parentesi, vai con il procio migliore nella M3A79-T, con il WB Ybris e parto con l'OC. Contemporaneamente, faccio una caterva di bench sul 9950 e poi smonto il 9950 e ci monto il 940 rifacendo gli stessi test, così mi sembra che fare un test con MACCHINE UGUALI meglio di così.... sia impossibile.

Rimane la M3A78-T da testare se perde di OC.... ma se sti 940 vanno come promettono, i 2 9950 sparirebbero in fretta... e prendo un altro 940.

Dopodiché mi eclisso e dopo 24-48h di OC intessissimi, con portaceneri stracolmi e fumo tipo nebbia di Londra... posterò gli OC. Non escludo a tratti post di esultazione... :)

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:13
Io non sono esperto di ALI. Bisognerebbe verificare sul manuale se il connettore a 24 pin prende la 12V da due o più canali separati o no. In altre parole vedere se la 12V che arriva ai VRM viene da più di un canale separato. Perchè se sono almeno 2 allora forse non vale la pena di prenderne uno monocanale.

Io sinceramente ho provato ad alimentare la mobo sia a 4 che 8 canali... di differenza non ne ho vista alcuna.

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:18
Ora ti metto una pulce nell'orecchio... :D
E' meglio una CPU oggi, o due domani (forse)? :D

E' questo che mi aveva fatto andare alla macchina... però ci sono stati post che lo shop di Roma dice il 16, è sicuro... domani è il 14 però :D ....

bjt2
13-01-2009, 14:23
Io sinceramente ho provato ad alimentare la mobo sia a 4 che 8 canali... di differenza non ne ho vista alcuna.

Tra 4 e 8 canali, se entrambi gli alimentatori garantivano 18A a canale, non cambia nulla. Se la mia ipotesi è vera, può cambiare con un solo canale 12V a 40-50A...

E' questo che mi aveva fatto andare alla macchina... però ci sono stati post che lo shop di Roma dice il 16, è sicuro... domani è il 14 però :D ....

:D

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:25
Leggermente OT :D

Avevo letto che nel sistema liquido si potrebbero montare anche 2 pompe nello stesso circuito... Al che... se le temp. frenano il mio OC, avevo pensato di prendere un terzo radiatore doppio, steccarlo alla finestra, ma così mi aumenta la portante... però con 2 pompe ci sto alla grande. La pompa che ho è una Switech MCP655... Prenderei al limite un altro radiatore da dove ho preso l'Ybris... per la condensa non ho problema... ho già provato e nessun prb anche con 24° temp ambiente.

Ma le pompe si possono mettere in serie? Cioè... non è che aggiungendone una metto sotto pressione la precedente... e poi, se una si blocca, il liquido è libero ho blocca l'afflusso?

astroimager
13-01-2009, 14:25
Guarda... è in ritiro a Sesto S. Giovanni. Ti giuro, ero andato alla macchina per partire... ho trovato la batteria scarica altrimenti ero già partito (la uso poco, ultima volta 1 mese fa)
Mo' ho messo un bagaglio che ho comprato per far partire la macchina sotto carica. Se domani mattina è OK... dipende da questa notte... forse vado ugualmente a prenderlo.
Soltanto che 2 proci a Roma mi costano 510€ mi sembra, + il viaggio, 1 a Milano 310€ + il viaggio... Andare a prendere quello a Milano per poi averne 3 è da dementi (ma io non mi considero "normale")... vediamo se la notte porta consiglio.

Prendili a Roma, anche se io me li farei comunque spedire, sono molto veloci. Non è un bel periodo per viaggiare... vedi se vale veramente la pena per guadagnare 2-3 giorni.

Domani dovrei andare nella Capitale, che sfiga... se erano già arrivati te li riportavo io volentieri, poi ci incontravamo a metà strada :(

Un consiglio da "paranoico": se hai ancora la possibilità di prenderli in due posti diversi, forse è meglio: c'è maggiore probabilità che di avere due batch differenti...

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:30
Io comunque con l'Arkangel non ho avuto mai prb di alimentazione... Anche in configurazione mostruosa: avevo attaccato tutte le pompe, 4 al circuito di un ali, avevo montato la 3870x2, non ricordo se 4 o 5 HD, ventolame vario (4 radiatori con 5 ventole Shyte da 3000 rpm 12cm doppia altezza... mi sembra da 15W l'una) e 9950 a 3,3Ghz... la tensione non droppava.

F1R3BL4D3
13-01-2009, 14:31
Ma le pompe si possono mettere in serie? Cioè... non è che aggiungendone una metto sotto pressione la precedente... e poi, se una si blocca, il liquido è libero ho blocca l'afflusso?

Si che puoi. Ma magari ti conviene comunque un dual-loop. Dipende molto da come vuoi organizzare l'impianto.

Capozz
13-01-2009, 14:33
Allura.... :) Scaletta per quello che farò:

Montate ho la M3A78-T - M3A79-T e 790FXb

"sfuse" ho la M3A32-MVP e un'altra 790FXb.

Non so se i 940 siano con il dissi o meno, se hanno il dissi li testerò con quello di default, altrimenti quello di default dei 9950, e li monterò nelle mobo "sfuse". In questo modo, riesco sia a vedere se su M3A32MVP vanno bene e sia l'OC massimo ad aria con dissi default. Ed inoltre :D vedo quello che sale di più che lo metterò nella M3A79-T.

Dopo questa parentesi, vai con il procio migliore nella M3A79-T, con il WB Ybris e parto con l'OC. Contemporaneamente, faccio una caterva di bench sul 9950 e poi smonto il 9950 e ci monto il 940 rifacendo gli stessi test, così mi sembra che fare un test con MACCHINE UGUALI meglio di così.... sia impossibile.

Rimane la M3A78-T da testare se perde di OC.... ma se sti 940 vanno come promettono, i 2 9950 sparirebbero in fretta... e prendo un altro 940.

Dopodiché mi eclisso e dopo 24-48h di OC intessissimi, con portaceneri stracolmi e fumo tipo nebbia di Londra... posterò gli OC. Non escludo a tratti post di esultazione... :)

In teoria dovrebbero essere boxati

paolo.oliva2
13-01-2009, 14:35
Prendili a Roma, anche se io me li farei comunque spedire, sono molto veloci. Non è un bel periodo per viaggiare... vedi se vale veramente la pena per guadagnare 2-3 giorni.

Domani dovrei andare nella Capitale, che sfiga... se erano già arrivati te li riportavo io volentieri, poi ci incontravamo a metà strada :(

Un consiglio da "paranoico": se hai ancora la possibilità di prenderli in due posti diversi, forse è meglio: c'è maggiore probabilità che di avere due batch differenti...

Il consiglio non è affatto da "paranoico"... anche io guardo a quelle cose.
Comunque sono sicuro di una cosa:
Vi ricordate quando eravamo tutti in attesa del 9950 e non c'era alcuna comunicazione da AMD? Io avevo una mobo ferma lì a cui mancava solo il procio... prendo il 9850 e ho postato "sono sicuro, ora che ho preso il 9850, uscirà il 9950". ESATTO E CONFERMATO!!! Il 9850 era in consegna, era uscito il 9950.
Volete i proci AM3? Non c'è problema. Se io prenderò il 3° 940, come minimo usciranno AM3 a 3,6GHz... IMMEDIATAMENTE.

On3sgh3p
13-01-2009, 14:39
Il consiglio non è affatto da "paranoico"... anche io guardo a quelle cose.
Comunque sono sicuro di una cosa:
Vi ricordate quando eravamo tutti in attesa del 9950 e non c'era alcuna comunicazione da AMD? Io avevo una mobo ferma lì a cui mancava solo il procio... prendo il 9850 e ho postato "sono sicuro, ora che ho preso il 9850, uscirà il 9950". ESATTO E CONFERMATO!!! Il 9850 era in consegna, era uscito il 9950.
Volete i proci AM3? Non c'è problema. Se io prenderò il 3° 940, come minimo usciranno AM3 a 3,6GHz... IMMEDIATAMENTE.

lol

cmq.. penso che avrai da diverti e .. fumare tanto!! :-)

zdarova
13-01-2009, 15:03
@paolo.oliva2
allora io non ho capito che Mobo devo acquistare...o ancora devo aspettare che fatte più test con il 940?
inoltre tu hai detto pix***, 300+ euro per il 940? ho capito male?
si trova anche a 240 in Ita. (senza cooler)

Free Gordon
13-01-2009, 15:18
non vorrei proseguire con l'ot, ma s&m per testare cpu e ram non va più bene? (ovviamente con settaggio cpu al 100% e test su long)

La ram per me si testa come ti ho detto sopra. :D

S&M (ora non so se è migliorato ma qualche anno fà non era granchè), imho non è un metodo molto valido..


ps.
Per la CPU invece Orthos o Prime che son la stessa cosa.



se ti arriva un phenomII e hai smania di fare 1000 prove tra rapporto ram, limite vsb, voltaggio minore possibile o altre 1000 seghe mentali non puoi fare ogni volta 6 ore di doppio orthos altrimenti tra un mese sei ancora li :D

L'OC necessita di tempo, calma e dedizione... :D



Dove prendo io i componenti per il mio pc hanno i Phenom II 920 e 940 hanno una differenza di prezzo di 35 euro circa e qualche giorno avevo detto che avrei optato per il Phenom II 920 con una differenza di prezzo tra le 2 cpu anche per il fatto dei 25 euro bruciati con moto gp 08 su play.com,ma siccome la cpu la farò durare molto di più del mio Phenom 9550 che ho da 9 mesi sono ora un po' indeciso che processore prendere.

Se cloccki prendi il 940 per la differenza di prezzo... ma se non overcloccki, allora il 920 è meglio.

Snake156
13-01-2009, 15:42
ma gia si sa quali sono le mobo da accoppiare al phenom II?
intendo dire quali sono quelle che danno i migliori risultati con tale cpu.

capitan_crasy
13-01-2009, 15:45
Il Team Fillandese è riuscito a portare un Phenom2 ES step C2 ( è in primo ES step c2 visto fino ad ora ) @ 6.30Ghz vcore 1.86 e sono riusciti a eseguire una sessione con il bench 3DMark 05.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090113164404_3dm05_45474.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090113164404_3dm05_45474.jpg)

Il sistema è composto da una scheda mamma DFI DK 790FXB-M2RS con memorie DDR2-1066Mhz OCZ e una scheda video HD 4870x2; il risultato 3DMark05 totale è stato di 45474 punti...
Clicca qui... (http://plaza.fi/muropaketti/3dmark05n-maailmanennatys-suomeen)

Soulman84
13-01-2009, 16:04
Il Team Fillandese è riuscito a portare un Phenom2 ES step C2 ( è in primo ES step c2 visto fino ad ora ) @ 6.30Ghz vcore 1.86 e sono riusciti a eseguire una sessione con il bench 3DMark 05.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090113164404_3dm05_45474.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090113164404_3dm05_45474.jpg)

Il sistema è composto da una scheda mamma DFI DK 790FXB-M2RS con memorie DDR2-1066Mhz OCZ e una scheda video HD 4870x2; il risultato 3DMark05 totale è stato di 45474 punti...
Clicca qui... (http://plaza.fi/muropaketti/3dmark05n-maailmanennatys-suomeen)

mizzeca se è stato validato è il nuovo miglior punteggio su hwbot con quella vga:eek: su hwbot il primo è un e8600 a 6,4ghz con ddr3 a 1900mhz cas 7-6-6-16 e fa 43000 e rotti punti..

Crystal1988
13-01-2009, 16:09
mizzeca se è stato validato è il nuovo miglior punteggio su hwbot con quella vga:eek: su hwbot il primo è un e8600 a 6,4ghz con ddr3 a 1900mhz cas 7-6-6-16 e fa 43000 e rotti punti..

Frequenza NB --> 3843.3 mhz... stica....

PS. evidenzia che almeno ad altissime frequenze, se settato bene (leggasi occare l'NB), il PhII è molto più lineare.. almeno in questo test..

Athlon 64 3000+
13-01-2009, 16:15
Alla fine ho ordinato il Phenom II 920 e mi arriva venerdi.

no_side_fx
13-01-2009, 16:20
visto che l'altro 3d è stato chiuso, provo a chiedere qua.. ho visto sul sito asus che dicono che il supporto alle ddr2-1066 c'è solo per alcuni phenom e non su tutti, voi ne sapete qualcosa?

Immortal
13-01-2009, 16:24
visto che l'altro 3d è stato chiuso, provo a chiedere qua.. ho visto sul sito asus che dicono che il supporto alle ddr2-1066 c'è solo per alcuni phenom e non su tutti, voi ne sapete qualcosa?

in teoria c'è su tutti i phenom ma non nei vecchi k8... poi se metti il link a dove viene detta questa notizia magari potremmo dirti di più :)

AleLinuxBSD
13-01-2009, 16:25
Secondo quanto riportato dalla prima pagina di questo topic il supporto nei phenom II dovrebbe essere totale (incluso le cpu rimarchiate Athlon serie 7xxx).

Crystal1988
13-01-2009, 16:30
Ora che stanno anche per uscire il q9550 a 65 watt... sarebbe bello che si facesse il confronto con il Phenom II 940 e 920.. anche se cmq, secondo me, e ne sono quasi arcisicuro.. in questi Penryn a livello di silicio non cambia un fico secco.. se ci si fa caso, tutti i q9550 già a default consumano molto, molto meno dei 95W, e reggono tutti undervolt discreti che permette loro di avere consumi in linea con un tdp di 65W.. Ergo saranno semplicemente gli attuali proci con tensione minore, finita li... anche i Phenom II si è notato che troppo spesso tirano a 3,6 ghz a v-core default (fatta eccezione per quei idioti che sappiamo chi sono)... dunque a 3 gigi.. ci stanno benissimo in undervolt..
Insomma, classica maniera di spillare soldi, che fa anche AMD ovviamente..

no_side_fx
13-01-2009, 16:30
in teoria c'è su tutti i phenom ma non nei vecchi k8... poi se metti il link a dove viene detta questa notizia magari potremmo dirti di più :)

viene riportata questa dicitura sui datashet delle schede madri
*DDR2 1066 is supported by some of the AM2+ CPUs only

anche perchè sempre con un 9550 non sono mai riuscito a far andare le ram a 1066 provando 2 schede madri e 2 coppie di ram diverse, impostando voltaggi e timings manualmente

paolo.oliva2
13-01-2009, 16:37
Frequenza NB --> 3843.3 mhz... stica....

PS. evidenzia che almeno ad altissime frequenze, se settato bene (leggasi occare l'NB), il PhII è molto più lineare.. almeno in questo test..

Allora... io direi una cosa, seguitemi se vi sembra giusto.
Se l'IPC è lineare o, meglio, più lineare con l'OC clk dell'NB... ma siamo sempre su DDR2... io dedurrei che le DDR2 come transfer riuscirebbero a soddisfare l'esigenza del procio, e quindi non rappresenterebbero un collo di bottiglia. A questo punto, basta andare su di NB.
Se questo OC è arrivato a 6,3GHz... diciamo che un OC sui 4-4,5GHz avrebbe bisogno di un NB occato a 2,6GHz... mmm in base a questo a che servono le DDR3? Allora l'incremento dell'IPC con il passaggio alle DDR3 non sono le DDR3, ma in realtà proci con l'NB più alto...

Dico bene o male?

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 16:41
Ciao a tutti, è la prima volta che posto sul trhead dei k10, in quanto nn possessore di questi processori.
Allora vedendo il grande incremento che amd ha portato con i k10 a 45 nm della serie phenomII, (e già sto valutando l'idea di prendere appena cominciano a scalare i prezzi un phenom 940) avrei una domanda da porvi sull'overclock.
Siccome sono niubbo sui k10, ma ho avuto abbastanza esperienze sui k8 (che ho tutt'ora) volevo chiedervi come si comportavano in oc, nel senso, che in questo momento sul mio k8 ho applicato un leggero oc, tenendo il vcore a 1.425 però pur variando il vcore ma non il moltiplicatore, posso tenere l'overclock e il c&q attivo. Pensate che questo sarà possibile farlo anche con cpu k10.
Cioè es: se prendo un 940 e lo porto da 200mhz x 15= 3000 ghz a 240 x 15 = 3600 dandogli per esempio 1,45v pensate che posso tenere lo stesso abilitato il c&q?
Grazie per ogni eventuale riposta, mi interessa molto questo punto perchè al c&q non voglio rinunciarvi.
PS: Speriamo scaldano poco questi proci.

MarcoXX84
13-01-2009, 16:41
Guarda... a grandi linee io preferirei così:
Al posto del velociraptor da 150€ prenderei o un 500GB Seagate barracuda il cui costo mi sembra sui 60€ (e se vuoi velocità sugli HD, ti fai un raid 0 con 2 HD spendendo meno, avendo la stessa velocitò dei velociraptor, ma capacità doppia).
Risparmiando quei 70-80€ nell'HD, io li destinerei nell'alimentatore... forse un 600W non è che è stretto, però per 30-40€ in più un Arkangel da 850W (o un ali di quelli che diceva ieri Bjt2) li spenderei...

Il resto non mi sembra essere sbagliato... che poi sbagliato è una parola grossa... perché uno inquadra per quello che vuole.

Paolo guarda che il punto di forza dei Velociraptor è il tempo di accesso, con un RAID tu aumenti la velocità di lettura ma non il tempo di accesso...

paolo.oliva2
13-01-2009, 16:43
Ora che stanno anche per uscire il q9550 a 65 watt... sarebbe bello che si facesse il confronto con il Phenom II 940 e 920.. anche se cmq, secondo me, e ne sono quasi arcisicuro.. in questi Penryn a livello di silicio non cambia un fico secco.. se ci si fa caso, tutti i q9550 già a default consumano molto, molto meno dei 95W, e reggono tutti undervolt discreti che permette loro di avere consumi in linea con un tdp di 65W.. Ergo saranno semplicemente gli attuali proci con tensione minore, finita li... anche i Phenom II si è notato che troppo spesso tirano a 3,6 ghz a v-core default (fatta eccezione per quei idioti che sappiamo chi sono)... dunque a 3 gigi.. ci stanno benissimo in undervolt..
Insomma, classica maniera di spillare soldi, che fa anche AMD ovviamente..

Infatti ho già visto alcuni post in cui il 940 stava a 3GHz a Vcore 1,2V.
mmmm questo mi fa pensare che il calo dai 125W ai 95W possa essere dovuto anche a un successivo "allineamento" della tensione richiesta per freq. def. Cioè, quello che vorrei dire che gli hanno "sparato" 1,355V solo per fare in modo che tutta la produzione fosse stabile a 3GHz, perché magari qualche die ci può stare a 1,2V ma qualcuno a 1,3V.
Quindi livellando tutta la produzione, si ottiene una media che può stare a 1,2V per 3GHz, e di conseguenza il TDP cala, e non di poco.
Quindi lo step di AMD futuro AM3 potrebbe essere anche uguale a questo, senza miglioramenti per un altro step.

AleLinuxBSD
13-01-2009, 16:46
Giusto per curiosità stato guardando alcune delle schede madri integrate di fascia mainstream compatibili con i processori a 45 nanometri indicati all'inizio del topic, per simili soluzioni, che sono top di gamma, penso risultino parecchio limitanti.

Indipendentemente dalla presenza dell' HT 3 e da coppie di schede di memoria ram con latenze di accesso più o meno basse e con frequenze più o meno alte.

Però tanto è una situazione comune e volendo facilmente rimediabile mettendo una scheda video separata dato che pure le schede madri integrate dispongono dello slot per il loro inserimento.

MarcoXX84
13-01-2009, 16:46
Sbaglio o tra ieri ed oggi dovevamo avere i risultati di un confronto tra Phenom AM2 e Phenom AM3? Qualcuno aveva detto che dovevano farlo su XS... forse G-unit...

Crystal1988
13-01-2009, 16:47
Allora... io direi una cosa, seguitemi se vi sembra giusto.
Se l'IPC è lineare o, meglio, più lineare con l'OC clk dell'NB... ma siamo sempre su DDR2... io dedurrei che le DDR2 come transfer riuscirebbero a soddisfare l'esigenza del procio, e quindi non rappresenterebbero un collo di bottiglia. A questo punto, basta andare su di NB.
Se questo OC è arrivato a 6,3GHz... diciamo che un OC sui 4-4,5GHz avrebbe bisogno di un NB occato a 2,6GHz... mmm in base a questo a che servono le DDR3? Allora l'incremento dell'IPC con il passaggio alle DDR3 non sono le DDR3, ma in realtà proci con l'NB più alto...

Dico bene o male?

Beh ma è 3D mark 05... in applicazioni estremamente memory intensive.. potrebbe essere differente la situazione..

Crystal1988
13-01-2009, 16:48
Infatti ho già visto alcuni post in cui il 940 stava a 3GHz a Vcore 1,2V.
mmmm questo mi fa pensare che il calo dai 125W ai 95W possa essere dovuto anche a un successivo "allineamento" della tensione richiesta per freq. def. Cioè, quello che vorrei dire che gli hanno "sparato" 1,355V solo per fare in modo che tutta la produzione fosse stabile a 3GHz, perché magari qualche die ci può stare a 1,2V ma qualcuno a 1,3V.
Quindi livellando tutta la produzione, si ottiene una media che può stare a 1,2V per 3GHz, e di conseguenza il TDP cala, e non di poco.
Quindi lo step di AMD futuro AM3 potrebbe essere anche uguale a questo, senza miglioramenti per un altro step.

Esatto... tuttavia, dipende anche da comè sto 945... perché se anche lui è a 95W... allora potrebbero esserci cmq miglioramenti di silicio... se invece rimane a 125W... allora sarà solo un calo di tensione ed aumento di NB.

carpo93
13-01-2009, 16:53
Sbaglio o tra ieri ed oggi dovevamo avere i risultati di un confronto tra Phenom AM2 e Phenom AM3? Qualcuno aveva detto che dovevano farlo su XS... forse G-unit...

sono quasi tutti americani
posteranno stasera o stanotte

paolo.oliva2
13-01-2009, 16:54
Paolo guarda che il punto di forza dei Velociraptor è il tempo di accesso, con un RAID tu aumenti la velocità di lettura ma non il tempo di accesso...

Si ok, ma non penso lui abbia un sistema che utilizza data-base, nel senso di parecchie letture di pochi dati.
Nell'uso che facciamo noi, nel desktop, l'accesso non cambia nulla.... 6ms con 10ms o anche 20ms non te ne accorgeresti mai. Cambia se fai 100 accessi contemporanei, perchè passeresti da 0,6 secondi ad 1 secondo o 1,5 secondi al max, ma cacchio, 100 accessi contemporanei sono da server :)
Per il transfer, invece dovrebbe essere più performante o male che va pareggia.
Comunque il mio consiglio era di montare solo 1 hd, e, poi, se voleva più performances, prenderne un altro, creare il raid ed installare ex novo il tutto.
Però, intanto, risparmiava dei bei soldini... e poi un Barracuda 7200rpm 16/32MB cache, vanno realmente veloce.

Per il discorso dei tempi di accesso all'hd, però volevo sottolineare una cosa: Il tempo riportato dalle case si riferisce alla media, cioè a metà hd, in quanto i dati nella prima parte saranno più veloci da caricare, mentre invece nella seconda parte il tempo sarà superiore.

Ora, se un velociraptor avesse un tempo di accesso di 4ms (non lo so il dato preciso) e il Barracuda 9ms, bisogna contare che un HD da 150GB (Velociraptor) tempo breve sarà pieno al 60-70%, quindi comincerò ad andare sopra la metà ed il tempo sarà maggiore. Viceversa, nel Seagate, con 500GB. con 80GB sarò sempre nella prima metà dell'hd ed i tempi sarebbero inferiori a quelli della media...
Chiaro che il transfer rimane a favore del velociraptor, 10.000 rpm, se non sbaglio.

giukey
13-01-2009, 16:55
mizzeca se è stato validato è il nuovo miglior punteggio su hwbot con quella vga:eek: su hwbot il primo è un e8600 a 6,4ghz con ddr3 a 1900mhz cas 7-6-6-16 e fa 43000 e rotti punti..

Le 4870x2 sono due :) infatti su hwbot è secondo nella sezione multicard.
Comunque caspita se rulla sto phenom :D

Soulman84
13-01-2009, 16:57
Le 4870x2 sono due :) infatti su hwbot è secondo nella sezione multicard.
Comunque caspita se rulla sto phenom :D

non avevo notato che erano 2...vabbè cmq anche il secondo posto nel multi-card mica è da buttare via:D

paolo.oliva2
13-01-2009, 17:00
Esatto... tuttavia, dipende anche da comè sto 945... perché se anche lui è a 95W... allora potrebbero esserci cmq miglioramenti di silicio... se invece rimane a 125W... allora sarà solo un calo di tensione ed aumento di NB.

Direi che ci sarebbe un metro bello e buono per capirlo anche se AMD non commercializzerà proci più veloci in breve tempo magari per prb volumi:
il Vcore def.
Se il 945 avrà un Vcore def a 1,2V non importa quello che farà AMD, ma SICURO, lo stesso procio alla tensione 1,335V deve arrivare sui 3,8GHz almeno (adesso arriva a 3,6GHz). Se succederà questo, avremo REALMENTE meno TDP perché se ora a 3,8GHz è massimo OC ad aria (mi sono tenuto basso), dovremmo arrivare a 3,9-4GHz. Allora sarà un altro step... C3?

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 17:01
Ciao a tutti, è la prima volta che posto sul trhead dei k10, in quanto nn possessore di questi processori.
Allora vedendo il grande incremento che amd ha portato con i k10 a 45 nm della serie phenomII, (e già sto valutando l'idea di prendere appena cominciano a scalare i prezzi un phenom 940) avrei una domanda da porvi sull'overclock.
Siccome sono niubbo sui k10, ma ho avuto abbastanza esperienze sui k8 (che ho tutt'ora) volevo chiedervi come si comportavano in oc, nel senso, che in questo momento sul mio k8 ho applicato un leggero oc, tenendo il vcore a 1.425 però pur variando il vcore ma non il moltiplicatore, posso tenere l'overclock e il c&q attivo. Pensate che questo sarà possibile farlo anche con cpu k10.
Cioè es: se prendo un 940 e lo porto da 200mhz x 15= 3000 ghz a 240 x 15 = 3600 dandogli per esempio 1,45v pensate che posso tenere lo stesso abilitato il c&q?
Grazie per ogni eventuale riposta, mi interessa molto questo punto perchè al c&q non voglio rinunciarvi.
PS: Speriamo scaldano poco questi proci.

up

Si ok, ma non penso lui abbia un sistema che utilizza data-base, nel senso di parecchie letture di pochi dati.
Nell'uso che facciamo noi, nel desktop, l'accesso non cambia nulla.... 6ms con 10ms o anche 20ms non te ne accorgeresti mai. Cambia se fai 100 accessi contemporanei, perchè passeresti da 0,6 secondi ad 1 secondo o 1,5 secondi al max, ma cacchio, 100 accessi contemporanei sono da server :)
Per il transfer, invece dovrebbe essere più performante o male che va pareggia.
Comunque il mio consiglio era di montare solo 1 hd, e, poi, se voleva più performances, prenderne un altro, creare il raid ed installare ex novo il tutto.
Però, intanto, risparmiava dei bei soldini... e poi un Barracuda 7200rpm 16/32MB cache, vanno realmente veloce.

Per il discorso dei tempi di accesso all'hd, però volevo sottolineare una cosa: Il tempo riportato dalle case si riferisce alla media, cioè a metà hd, in quanto i dati nella prima parte saranno più veloci da caricare, mentre invece nella seconda parte il tempo sarà superiore.

Ora, se un velociraptor avesse un tempo di accesso di 4ms (non lo so il dato preciso) e il Barracuda 9ms, bisogna contare che un HD da 150GB (Velociraptor) tempo breve sarà pieno al 60-70%, quindi comincerò ad andare sopra la metà ed il tempo sarà maggiore. Viceversa, nel Seagate, con 500GB. con 80GB sarò sempre nella prima metà dell'hd ed i tempi sarebbero inferiori a quelli della media...
Chiaro che il transfer rimane a favore del velociraptor, 10.000 rpm, se non sbaglio.

Io la penso come te, anche secondo me come rapporto prezzo/prestazioni è meglio un raid di 2 buoni hd che un raptor, il punto di forza dei raptor sono i dischi piccoli e la velocità di rotazione che queste 2 cose messe insieme portano a un tempo di accesso bassisimo e transfer rate elevato, però fanno un rumore esagerato. Meglio un bel raid che per uso comune è pure sovradimensionato.

F1R3BL4D3
13-01-2009, 17:02
non avevo notato che erano 2...vabbè cmq anche il secondo posto nel multi-card mica è da buttare via:D

:D considerando che sono appena usciti....:sofico:

Ci sarà da divertirsi in quei bench.

maxsona
13-01-2009, 17:04
La scheda madre Jetway Combo meccanicamente ha un socket AM2+ giusto?, quindi se una CPU AM3 installata su una scheda madre con socket AM2+ e DDR3 funziona, cosa serve il socket AM3 stesso?
Up :O

paolo.oliva2
13-01-2009, 17:06
Up :O

Ma infatti una mobo AM3 ora che ci monti? :)

maxsona
13-01-2009, 17:15
Ma infatti una mobo AM3 ora che ci monti? :)
Ma la mia domanda era un'altra.

Cosa serve il socket AM3 meccanico?, secondo me serve solo ad evitare che uno installi un processore AM2 o AM2+ su una scheda madre che potenzialmente può ricevere le DDR3*. Elettricamente secondo me i socket sono uguali.

* Se ci pensate sulla scheda madre Jetway combo una persona poco esperta potrebbe per esempio montarci per esempio un Athlon 6000+ e delle DDR3 ... ma non penso che il sistema parta!!

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 17:25
Ma la mia domanda era un'altra.

Cosa serve il socket AM3 meccanico?, secondo me serve solo ad evitare che uno installi un processore AM2 o AM2+ su una scheda madre che potenzialmente può ricevere le DDR3*. Elettricamente secondo me i socket sono uguali.

* Se ci pensate sulla scheda madre Jetway combo una persona poco esperta potrebbe per esempio montarci per esempio un Athlon 6000+ e delle DDR3 ... ma non penso che il sistema parta!!

Socket am3=ddr3
Socket am2/am2+=ddr2
Quindi un procio am3 puoi metterlo sia su schede madri am2/am2+ che su am3 in quanto il processore ha dentro 2 memory controller separati (ddr2/ddr3) che in base al socket si abilita.
Un procio am2/am2+ non può essere messo su am3 in quanto (oltre alla piedinatura diversa) i processori am2/am2+ hanno il memory controller ddr2, e le ddr2 non possono essere messe su socket am3.
Quindi forse prendere un processore am3 è + conveniente come durata futura, in quanto lo compri ora e lo monti su una am2 e ddr2 se sono già in possesso, e poi in futuro si cambia scheda madre e si monta su am3 e ddr3.

maxsona
13-01-2009, 17:31
Socket am3=ddr3
Socket am2/am2+=ddr2
Quindi un procio am3 puoi metterlo sia su schede madri am2/am2+ che su am3 in quanto il processore ha dentro 2 memory controller separati (ddr2/ddr3) che in base al socket si abilita.
Un procio am2/am2+ non può essere messo su am3 in quanto (oltre alla piedinatura diversa) i processori am2/am2+ hanno il memory controller ddr2, e le ddr2 non possono essere messe su socket am3.
Quindi forse prendere un processore am3 è + conveniente come durata futura, in quanto lo compri ora e lo monti su una am2 e ddr2 se sono già in possesso, e poi in futuro si cambia scheda madre e si monta su am3 e ddr3.
Le sapevo anche io quelle cose. Chiedevo solo se il socket AM3 è nato per motivi tecnici o per così dire di "sicurezza". Ma visto che Jetway ha fatto una scheda madre che pur avendo un socket AM2+ meccanico consente di utilizzare memorie DDR3 (ovviamente abbinate a CPU AM3) penso sia la seconda, secondo me il socket AM3 è nato per evitare confusione, cioè per evitare di poter avere sulla scheda madre DDR3 e CPU che non le supportano.

Sallino
13-01-2009, 17:37
Up XD

Uppppp rispondeteeeeeeee :cry:
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.
Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?

capitan_crasy
13-01-2009, 17:42
Ma la mia domanda era un'altra.

Cosa serve il socket AM3 meccanico?, secondo me serve solo ad evitare che uno installi un processore AM2 o AM2+ su una scheda madre che potenzialmente può ricevere le DDR3*. Elettricamente secondo me i socket sono uguali.

Esattamente...

* Se ci pensate sulla scheda madre Jetway combo una persona poco esperta potrebbe per esempio montarci per esempio un Athlon 6000+ e delle DDR3 ... ma non penso che il sistema parta!!

In questo caso è il produttore che ha la responsabilità di avvertire l'acquirente del mancato supporto alle DDR3 sulle CPU AM2/AM2+...

MonsterMash
13-01-2009, 17:45
Uppppp rispondeteeeeeeee :cry:
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.
Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?

Essere gpu limited significa essere nella condizione in cui la gpu non fa in tempo a renderizzare i frame che la cpu sarebbe in grado di supportare. Si può essere gpu limited anche con una gtx280 se si gioca a crysis a 1920x1080 con filtri AA8x...
Cmq per rispondere con più esattezza alla tua domanda (cmq ot) dovresti dirci a che giochi solitamente, a che risoluzioni, e se usi i filtri.

Per quanto riguarda l'alimentatore, stai tranquillo che non avrai problemi.

capitan_crasy
13-01-2009, 17:46
Uppppp rispondeteeeeeeee :cry:
Si può essere GPU limited? Perchè ho il dubbio che il phenom II (che compro tra 2 mesi) venga limitato dalla HD3850 512M.

La tua è una domanda strana...
Chiaramente una 3850 non può andare come una HD4x00 anche se monti un Phenom a 4.00Ghz...
Sicuramente avrai un guadagno sui frame se monti un Phenom2...

Inoltre il mio ali da 650W coolermaster regge il phenom II?

Vai tranquillo...

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 17:49
Ciao a tutti, è la prima volta che posto sul trhead dei k10, in quanto nn possessore di questi processori.
Allora vedendo il grande incremento che amd ha portato con i k10 a 45 nm della serie phenomII, (e già sto valutando l'idea di prendere appena cominciano a scalare i prezzi un phenom 940) avrei una domanda da porvi sull'overclock.
Siccome sono niubbo sui k10, ma ho avuto abbastanza esperienze sui k8 (che ho tutt'ora) volevo chiedervi come si comportavano in oc, nel senso, che in questo momento sul mio k8 ho applicato un leggero oc, tenendo il vcore a 1.425 però pur variando il vcore ma non il moltiplicatore, posso tenere l'overclock e il c&q attivo. Pensate che questo sarà possibile farlo anche con cpu k10.
Cioè es: se prendo un 940 e lo porto da 200mhz x 15= 3000 ghz a 240 x 15 = 3600 dandogli per esempio 1,45v pensate che posso tenere lo stesso abilitato il c&q?
Grazie per ogni eventuale riposta, mi interessa molto questo punto perchè al c&q non voglio rinunciarvi.
PS: Speriamo scaldano poco questi proci.

2° Up.

maxsona
13-01-2009, 17:51
Esattamente...


In questo caso è il produttore che ha la responsabilità di avvertire l'acquirente del mancato supporto alle DDR3 sulle CPU AM2/AM2+...
Secondo te ne vedremo altre di schede madri combo?

Spitfire84
13-01-2009, 17:59
2° Up.

il funzionamento del c&q in overclock varia da sistema a sistema (in particolar modo da mobo a mobo), quindi l'unico modo per sapere se si attiva è overcloccare la cpu e vedere se funziona (o se funziona sotto certe condizioni). ;)

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 18:05
ho avuto intorno le 5 schede madri diverse di marche diverse su cpu k8, e se nn invariavo il moltiplicatore del processore il c&q ha sempre funzionato. Quindi allora funzionerà anche nel k10.
Di una cosa sono certo, su qualsiasi scheda madre, cambi il moltiplicatore il c&q si disabilita.

MonsterMash
13-01-2009, 18:09
ho avuto intorno le 5 schede madri diverse di marche diverse su cpu k8, e se nn invariavo il moltiplicatore del processore il c&q ha sempre funzionato. Quindi allora funzionerà anche nel k10.
Di una cosa sono certo, su qualsiasi scheda madre, cambi il moltiplicatore il c&q si disabilita.

E io invece ti faccio cadere anche questa certezza, dato che sulla mia attuale mobo tengo il mio phenom overclocckato solo di moltiplicatore e il C&Q funziona benissimo lo stesso :P.

jacopo147
13-01-2009, 18:09
ho avuto intorno le 5 schede madri diverse di marche diverse su cpu k8, e se nn invariavo il moltiplicatore del processore il c&q ha sempre funzionato. Quindi allora funzionerà anche nel k10.
Di una cosa sono certo, su qualsiasi scheda madre, cambi il moltiplicatore il c&q si disabilita.

mi sa che dipende anche dal procio allora, con il vecchio 5000BE qualcuno anche in OC con molti variato aveva il C&Q perfettamente funzionante :)

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 18:12
Ok allora la cosa diventa sempre + incerta, mi sa che dipende dalla combinazione procio scheda madre. Grazie della info monstermash, così quando avrò il phenom sotto mano vedo se agire di bus o di moltiplicatore, se regge il c&q col moltiplicatore è xfetto così da lasciare invariate le altre frequenze :D

vime76amd
13-01-2009, 18:13
:D domani o dopo mi arrivaaaaaaaaa...sull ordine dice spedito:D
:cincin:
:yeah:

paolo.oliva2
13-01-2009, 18:17
mi sa che dipende anche dal procio allora, con il vecchio 5000BE qualcuno anche in OC con molti variato aveva il C&Q perfettamente funzionante :)

Ben tornato Jacopo ^^
Questa settimana mi sa che arriva il procio (940) a parecchi :) Rimani sintonizzato, mi raccomando, che qua siamo tutti sbavando per gli OC che tiriamo fuori.

paolo.oliva2
13-01-2009, 18:17
:D domani o dopo mi arrivaaaaaaaaa...sull ordine dice spedito:D
:cincin:
:yeah:

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :nera: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Allora sicuro NON vado a Milano a prenderlo. aspetto Roma.
Ormai il TH l'HA!!!

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 18:18
:D domani o dopo mi arrivaaaaaaaaa...sull ordine dice spedito:D
:cincin:
:yeah:

Complimenti :mano:
Tienici aggiornati sui risultati di questo procio, anche perchè abbiamo + o - una scheda madre simile. La tua è + prestante in oc, la mia sta poco dietro quindi posso + o - darmi una regolata... :sofico:

Spitfire84
13-01-2009, 18:19
Ok allora la cosa diventa sempre + incerta, mi sa che dipende dalla combinazione procio scheda madre. Grazie della info monstermash, così quando avrò il phenom sotto mano vedo se agire di bus o di moltiplicatore, se regge il c&q col moltiplicatore è xfetto così da lasciare invariate le altre frequenze :D

nella mia mobo il c&q funziona solo con cpu a default..qualsiasi variazione nei parametri della cpu nel bios ed il c&q si disattiva..;)

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 18:22
nella mia mobo il c&q funziona solo con cpu a default..qualsiasi variazione nei parametri della cpu nel bios ed il c&q si disattiva..;)

Ed hai anche una scheda madre atta all'oc
Non mi spiego sto fatto :what:
Cioè io in una scheda madre da skifo come la asrockalivexfireesata2 riuscivo a overcloccare e lasciare il c&q attivo... (ovviamente non superavo i 3,22 ghz, con la nuova asus la differenza è evidente :D )

jacopo147
13-01-2009, 18:25
Ben tornato Jacopo ^^
Questa settimana mi sa che arriva il procio (940) a parecchi :) Rimani sintonizzato, mi raccomando, che qua siamo tutti sbavando per gli OC che tiriamo fuori.

ovvio Paolo ;) io oramai sono come le lumache negli ultimi giorni con queste prime recensioni chiare che stanno uscendo sugli OC, mi lascio dietro la scia di bava mentre cammino e ho tutto il pc impiastricciato :asd:
p.s.
grazie per il bentornato :)

nella mia mobo il c&q funziona solo con cpu a default..qualsiasi variazione nei parametri della cpu nel bios ed il c&q si disattiva..;)

con la mia vecchia ECS (favolosa in tutto) era uguale, se muovevo di 1mhz il "bus" addio, ideem per il molti, con la sapphire se ben ricordo reggeva piccole modifiche di bus, e con questa gigabyte non lo so, dovrei provare :)

Capozz
13-01-2009, 18:25
Ma del 920 non gliene frega niente a nessuno ? :D
Cmq imho dovevano farlo costare un pò meno, 30 euro di differenza rispetto al 940 sono troppo pochi, per così poco quasi tutti poi si butteranno su quello con molti sbloccato. Però sarei curioso di vedere a che frequenze arriva ;)
Già girano screen di HT a 300mhz, quindi in via teorica, con un pò di fortuna, potrebbe sfiorare i 4 ghz anche il 920

Sallino
13-01-2009, 18:26
Essere gpu limited significa essere nella condizione in cui la gpu non fa in tempo a renderizzare i frame che la cpu sarebbe in grado di supportare. Si può essere gpu limited anche con una gtx280 se si gioca a crysis a 1920x1080 con filtri AA8x...
Cmq per rispondere con più esattezza alla tua domanda (cmq ot) dovresti dirci a che giochi solitamente, a che risoluzioni, e se usi i filtri.

Per quanto riguarda l'alimentatore, stai tranquillo che non avrai problemi.

La tua è una domanda strana...
Chiaramente una 3850 non può andare come una HD4x00 anche se monti un Phenom a 4.00Ghz...
Sicuramente avrai un guadagno sui frame se monti un Phenom2...


Vai tranquillo...

Grazie per le risposte e scusate se sono Ot, non credevo visto che comuque la domanda riguarda come reagisce il phenom con una scheda video non nuovissima come la mia...
Risoluzione uso 1440x900, filtri di solito non ne metto perchè non mi interessano... Giochi i più nuovi che ho sono GTA IV e fallout 3 ma ho in programma di comprarne altri in futuro. Più che altro la mia paura sta proprio nel fatto che la scheda video (che comunque è overcloccata a 709/939 invece di 669/829) possa fare da collo di bottiglia al processore... C'è questo rischio?

capitan_crasy
13-01-2009, 18:26
mi sa che dipende anche dal procio allora, con il vecchio 5000BE qualcuno anche in OC con molti variato aveva il C&Q perfettamente funzionante :)

ciao jacopo::)
Dipende dalla scheda mamma.
Con il mio 5000+ BE e con tre schede mamme diverse ( MSI, ASUS e ASRock ) non avevo ( e non ho ) il C&Q alzando il moltiplicatore...
Può darsi che con il Phenom2 le cose cambino...

Capozz
13-01-2009, 18:28
Grazie per le risposte e scusate se sono Ot, non credevo visto che comuque la domanda riguarda come reagisce il phenom con una scheda video non nuovissima come la mia...
Risoluzione uso 1440x900, filtri di solito non ne metto perchè non mi interessano... Giochi i più nuovi che ho sono GTA IV e fallout 3 ma ho in programma di comprarne altri in futuro. Più che altro la mia paura sta proprio nel fatto che la scheda video (che comunque è overcloccata a 709/939 invece di 669/829) possa fare da collo di bottiglia al processore... C'è questo rischio?

no se giochi a gta4, fallout ecc ti conviene cambiare, con la 3850 andrai poco lontano
Cmq il pc deve essere equilibrato, mettere un procio molto potente con una vga entry level non ha senso

vime76amd
13-01-2009, 18:29
:D speriamo che il lavoro non mi porti via troppo tempo in sti giorni.....:D ma i risultati dove li postiamo? bisogna aprire un thread almeno che, il capitano ci dà il permesso di metterli qua..;) ,ora vado a dare una bella spolverata alla 4870x2 accantonata per uso esclusivo per il 940....:sofico:

paolo.oliva2
13-01-2009, 18:34
Ma del 920 non gliene frega niente a nessuno ? :D
Cmq imho dovevano farlo costare un pò meno, 30 euro di differenza rispetto al 940 sono troppo pochi, per così poco quasi tutti poi si butteranno su quello con molti sbloccato. Però sarei curioso di vedere a che frequenze arriva ;)
Già girano screen di HT a 300mhz, quindi in via teorica, con un pò di fortuna, potrebbe sfiorare i 4 ghz anche il 920

Guardala differentemente....
Fortuna che il 940 l'hanno messo solo 30 eurozzi in più.
:sofico:

Comunque il bus più alto visto fino ad ora è 416MHz... 416x14=5,814GHz.... direi che basterebbe.... :)

Capozz
13-01-2009, 18:37
Scusate il piccolo OT ma si sa come va la Asrock AOD790GX in overclock ?
Mi pare che c'era stato qualche screen di cpu-z con questa mobo

paolo.oliva2
13-01-2009, 18:41
Questa era una tabella dove ho visto il 945 a 95W. Però mi sembrava di averlo letto anche in un html della Gigabyte sugli aggiornamenti bios che proci includevano... e c'erano anche i 945 AM3 e veniva indicato 95W, e mi sembra anche MSI o Asrock... ma non trovo più una mazza...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113193917_tabellaAM3.JPG

vime76amd
13-01-2009, 18:44
:D una domanda...ma in che periodo verrà presentato il nuovo chipset, stando alle fonti amd?

paolo.oliva2
13-01-2009, 18:46
:D una domanda...ma in che periodo verrà presentato il nuovo chipset, stando alle fonti amd?

Mi sembra di ricordare 2Q all'inizio... quindi aprile o maggio... e combacerebbe con gli AM3 a clock più alto e alla data dell'uscita FX nelle prime slide di settembre 2008.

Sallino
13-01-2009, 18:47
no se giochi a gta4, fallout ecc ti conviene cambiare, con la 3850 andrai poco lontano
Cmq il pc deve essere equilibrato, mettere un procio molto potente con una vga entry level non ha senso

Si ma non ho il budget per cambiare tutte e 2 le cose... ho scelto di cambiare processore perchè secondo me tra procio e scheda video la parte più debole è il procio...

Capozz
13-01-2009, 18:49
Si ma non ho il budget per cambiare tutte e 2 le cose... ho scelto di cambiare processore perchè secondo me tra procio e scheda video la parte più debole è il procio...

no invece è la scheda video. almeno giocando in 1680x1050 un 6000+ regge benissimo la 4850
Cmq siamo OT

bjt2
13-01-2009, 18:50
Leggermente OT :D

Avevo letto che nel sistema liquido si potrebbero montare anche 2 pompe nello stesso circuito... Al che... se le temp. frenano il mio OC, avevo pensato di prendere un terzo radiatore doppio, steccarlo alla finestra, ma così mi aumenta la portante... però con 2 pompe ci sto alla grande. La pompa che ho è una Switech MCP655... Prenderei al limite un altro radiatore da dove ho preso l'Ybris... per la condensa non ho problema... ho già provato e nessun prb anche con 24° temp ambiente.

Ma le pompe si possono mettere in serie? Cioè... non è che aggiungendone una metto sotto pressione la precedente... e poi, se una si blocca, il liquido è libero ho blocca l'afflusso?

Penso di si, un po' come le turbine. Ogni pompa da una differenza di pressione. La seconda pompa dovrebbe aumentare la pressione e pressione magiore significa velocità di scorrimento flusso maggiore e se il liquido rimane freddo, dissipazione maggiore...

vime76amd
13-01-2009, 18:51
Mi sembra di ricordare 2Q all'inizio... quindi aprile o maggio... e combacerebbe con gli AM3 a clock più alto e alla data dell'uscita FX nelle prime slide di settembre 2008.

:D bene bene,prevedo dunque delle belle schede madri di fascia alta ,non come queste,e almeno un procio stock a 3,4...sto già cercando un altro case ..:D :sofico:

per paolo scusate ot

non mettere due pompe....metti direttamente una sanso da 12w o meglio ancora da 24w,sempre dove hai preso il wb...l

Spitfire84
13-01-2009, 18:53
Ma del 920 non gliene frega niente a nessuno ? :D
Cmq imho dovevano farlo costare un pò meno, 30 euro di differenza rispetto al 940 sono troppo pochi, per così poco quasi tutti poi si butteranno su quello con molti sbloccato. Però sarei curioso di vedere a che frequenze arriva ;)
Già girano screen di HT a 300mhz, quindi in via teorica, con un pò di fortuna, potrebbe sfiorare i 4 ghz anche il 920

idem del 910..a me interessa quello.
Che poi se si fanno 2 conti..262x13 sono circa 3,4 GHz con le ddr2 a circa 1060 MHz e NB a circa 2350 MHz, il tutto forse a vcore default.
Ad aria non molti riusciranno a tenere un phenom II rock solid nell'uso quotidiano con specifiche migliori di queste.
Senza contare che dovrebbe costare al lancio meno di 200 euro..secondo me è il best buy della serie 9 dei phenom II.

Capozz
13-01-2009, 19:00
idem del 910..a me interessa quello.
Che poi se si fanno 2 conti..262x13 sono circa 3,4 GHz con le ddr2 a circa 1060 MHz e NB a circa 2350 MHz, il tutto forse a vcore default.
Ad aria non molti riusciranno a tenere un phenom II rock solid nell'uso quotidiano con specifiche migliori di queste.
Senza contare che dovrebbe costare al lancio meno di 200 euro..secondo me è il best buy della serie 9 dei phenom II.

Il 940 stai tranquillo che ad aria rock solid a 3.7/3.8 ghz ce lo tieni :D

carpo93
13-01-2009, 19:04
se qualcuno in zona bologna ha il 940 io ho il tolotto:D

Spitfire84
13-01-2009, 19:10
Il 940 stai tranquillo che ad aria rock solid a 3.7/3.8 ghz ce lo tieni :D

guarda che 3.7-3.8 sono veramente tanti per un overclock ad aria giornaliero stabile al 100% in ogni tipo di situazione, senza contare il consumo derivante da una tale frequenza in full load.
no no, meglio qualche MHz in meno accompagnato da un minore esborso d'acquisto e a una bolletta dell'enel meno salata.. :D

paolo.oliva2
13-01-2009, 19:12
:D bene bene,prevedo dunque delle belle schede madri di fascia alta ,non come queste,e almeno un procio stock a 3,4...sto già cercando un altro case ..:D :sofico:

per paolo scusate ot

non mettere due pompe....metti direttamente una sanso da 12w o meglio ancora da 24w,sempre dove hai preso il wb...l

lol 12m di portanza... :D
Adesso vediamo come va con il TDP... se sale pompa e radiatore, e vai.
3 radiatori doppi, 6 o 8 ventole e 2 pompe...
Comunque al limite faccio un circuito chiuso finestra-tanica con un radiatore, giusto per raffreddare le temp del liquido, tanto di pompe ulteriori ne ho 2 inutilizzate...

paolo.oliva2
13-01-2009, 19:18
guarda che 3.7-3.8 sono veramente tanti per un overclock ad aria giornaliero stabile al 100% in ogni tipo di situazione, senza contare il consumo derivante da una tale frequenza in full load.
no no, meglio qualche MHz in meno accompagnato da un minore esborso d'acquisto e a una bolletta dell'enel meno salata.. :D

Per i consumi... se ho tenuto 2 9950 a 3,3GHz e i 9850 a 3,250/3Ghz, 2 940 a confronto sono come le lampadine al cimitero....
Il 9950 è un termosifone e una lampada... da in-door :)

Capozz
13-01-2009, 19:20
guarda che 3.7-3.8 sono veramente tanti per un overclock ad aria giornaliero stabile al 100% in ogni tipo di situazione, senza contare il consumo derivante da una tale frequenza in full load.
no no, meglio qualche MHz in meno accompagnato da un minore esborso d'acquisto e a una bolletta dell'enel meno salata.. :D

Guarda a me del consumo frega relativamente poco perchè il pc "da frag" lo uso solo per giocare, quindi lo tengo acceso giusto 2/3 ore al giorno, per il resto uso l'eeepc che consuma 20 watt o il mulo col sempron 3000+ e la 9600pro :D
Quindi il mio interesse è tirarlo al massimo possibile....sarei curioso di vedere quanto sale di bus appunto...diciamo che 262x14 potrebbe pure andare bene :asd:
Cmq per ora RS ad aria ci sono arrivati quasi tutti a 3.7 ghz col 940.

paolo.oliva2
13-01-2009, 19:24
Guarda a me del consumo frega relativamente poco perchè il pc "da frag" lo uso solo per giocare, quindi lo tengo acceso giusto 2/3 ore al giorno, per il resto uso l'eeepc che consuma 20 watt o il mulo col sempron 3000+ e la 9600pro :D
Quindi il mio interesse è tirarlo al massimo possibile....sarei curioso di vedere quanto sale di bus appunto...diciamo che 262x14 potrebbe pure andare bene :asd:
Cmq per ora RS ad aria ci sono arrivati quasi tutti a 3.7 ghz col 940.

Guarda... abbiamo visto che il C2 è abbastanza occabile sia su NB che bus che... clock :)

Un B3 in generale su mobo buonine i 260-270 erano facili. Mi sembra che io sono arrivato a 277 o 281? non ricordo, comunque Immortal è arrivato a 287MHz.
Non credo che il 920 abbia problemi ad arrivare almeno al B3, quindi direi che 280 dovrebbero essere in sicurezza.

Soulman84
13-01-2009, 19:29
Guarda... abbiamo visto che il C2 è abbastanza occabile sia su NB che bus che... clock :)

Un B3 in generale su mobo buonine i 260-270 erano facili. Mi sembra che io sono arrivato a 277 o 281? non ricordo, comunque Immortal è arrivato a 287MHz.
Non credo che il 920 abbia problemi ad arrivare almeno al B3, quindi direi che 280 dovrebbero essere in sicurezza.

paolo la pompa che hai va benone non cambiarla con una sanso,avrebbe troppo poco carico e rischieresti solo di romperla;)

okorop
13-01-2009, 19:33
Guarda... abbiamo visto che il C2 è abbastanza occabile sia su NB che bus che... clock :)

Un B3 in generale su mobo buonine i 260-270 erano facili. Mi sembra che io sono arrivato a 277 o 281? non ricordo, comunque Immortal è arrivato a 287MHz.
Non credo che il 920 abbia problemi ad arrivare almeno al B3, quindi direi che 280 dovrebbero essere in sicurezza.

ma il molti del 920 qual'è scusate la domanda niubba :asd:

Sallino
13-01-2009, 19:33
no invece è la scheda video. almeno giocando in 1680x1050 un 6000+ regge benissimo la 4850
Cmq siamo OT

Vabbè chiudo l'ot con un'ultima domanda: secondo te è meglio se cambio la scheda video? Se si quale mi consigli per non andare in cpu limited?XD

Immortal
13-01-2009, 19:37
Scusate il piccolo OT ma si sa come va la Asrock AOD790GX in overclock ?
Mi pare che c'era stato qualche screen di cpu-z con questa mobo

lasciamo stare... pare che (almeno con il phenom x3 8450 e col phenom 2 920) riesca a dare oc paurosi degni di mobo che costano almeno il doppio...

Capozz
13-01-2009, 19:41
lasciamo stare... pare che (almeno con il phenom x3 8450 e col phenom 2 920) riesca a dare oc paurosi degni di mobo che costano almeno il doppio...

Chiedevo perchè in un noto shop qui a roma arriverà tra pochi giorni....e costa poco.
Se è buona la prendo al volo

MarcoXX84
13-01-2009, 19:41
Ragazzi vi invito a guardare questo thread, aprite anche il file allegato nel primo messaggio, contiene tutti gli OC fatti fino ad oggi su quel forum.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213248

Sinceramente mi sarei aspettato un pochino meglio con OC stabile sotto PRIME.
PER ORA ad aria siamo arrivati a 3719Mhz stabili con XP 32bit.

Drakogian
13-01-2009, 19:46
Vabbè chiudo l'ot con un'ultima domanda: secondo te è meglio se cambio la scheda video? Se si quale mi consigli per non andare in cpu limited?XD

OT
Ha ragione Capozz... a quella risoluzione è la scheda video che deve rullare.
Ti consiglio una HD 4850 o HD 4870. Vai nei relativi thread per vedere i migliori modelli.
/OT

Grillo.M
13-01-2009, 19:48
Penso di si, un po' come le turbine. Ogni pompa da una differenza di pressione. La seconda pompa dovrebbe aumentare la pressione e pressione magiore significa velocità di scorrimento flusso maggiore e se il liquido rimane freddo, dissipazione maggiore...

Si, con due pompe in serie aumenti la prevalenza del liquido (ovvero puoi permettere all'acqua di avere l'energia necessaria [misurata in metri] per superare le perdite di carico) con due pompe in parallelo aumenti la portata ma la prevalenza rimane la stessa.
Ad es per portare l'acqua al 10 piano sarebbe indicato un sistema in serie (poca acqua elevato dislivello) mentre per prosciugare zone allagate (togliere molta acqua con poco dislivello) è più adatto un sistema in parallelo.
Non so se a priori si possa dire che uno è meglio dell'altro per il pc di Paolo.

MonsterMash
13-01-2009, 19:50
paolo la pompa che hai va benone non cambiarla con una sanso,avrebbe troppo poco carico e rischieresti solo di romperla;)

Non esageriamo, basta un ACS e un radiatore per tenere la sanso sotto pressione. E guardacaso paolo ha un acs e due radiatori (forse si prende pure il terzo :D), e tra l'altro credo che voglia mettere in serie pure altri WB, dato che non raffredda mai meno di 3 pc per volta lui :P.

Vabbè chiudo l'ot con un'ultima domanda: secondo te è meglio se cambio la scheda video? Se si quale mi consigli per non andare in cpu limited?XD

Si, cambiala, meglio se cambi la scheda video piuttosto che la cpu. E prendi una 4850 per poter giocare bene spendendo pochi soldi ed essere bilanciato con la tua cpu. Prendere una scheda video più potente significherebbe sì essere cpu limited.

Spitfire84
13-01-2009, 19:51
Per i consumi... se ho tenuto 2 9950 a 3,3GHz e i 9850 a 3,250/3Ghz, 2 940 a confronto sono come le lampadine al cimitero....
Il 9950 è un termosifone e una lampada... da in-door :)

effettivamente rispetto al 9950 col 940 per te ci sarà un bel miglioramento in quanto a consumi..xò se non sbaglio la tua corrente di casa arriva dal sole quindi a te non cambia molto. ;)

Guarda a me del consumo frega relativamente poco perchè il pc "da frag" lo uso solo per giocare, quindi lo tengo acceso giusto 2/3 ore al giorno, per il resto uso l'eeepc che consuma 20 watt o il mulo col sempron 3000+ e la 9600pro :D
Quindi il mio interesse è tirarlo al massimo possibile....sarei curioso di vedere quanto sale di bus appunto...diciamo che 262x14 potrebbe pure andare bene :asd:
Cmq per ora RS ad aria ci sono arrivati quasi tutti a 3.7 ghz col 940.

a me invece il consumo interessa in quanto il pc è spesso acceso molte ore al giorno.
fra l'altro i 3.7 GHz non sono a vcore default..se guardi il link postato da MarcoXX84 qui sotto, a vcore default si arriva massimo a 3,4-3,5 GHz.

Ragazzi vi invito a guardare questo thread, aprite anche il file allegato nel primo messaggio, contiene tutti gli OC fatti fino ad oggi su quel forum.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213248

Sinceramente mi sarei aspettato un pochino meglio con OC stabile sotto PRIME.
PER ORA ad aria siamo arrivati a 3719Mhz stabili con XP 32bit.

Soulman84
13-01-2009, 19:52
Non esageriamo, basta un ACS e un radiatore per tenere la sanso sotto pressione. E guardacaso paolo ha un acs e due radiatori (forse si prende pure il terzo :D), e tra l'altro credo che voglia mettere in serie pure altri WB, dato che non raffredda mai meno di 3 pc per volta lui :P.


ok ma la 655 non è una pompa scarsa..3 wb se li mangia a colazione e i radiatori portano a una bassa perdita di prevalenza;)

NB io ho la sanso solo xke uso tubi da 6,5mm ID:D

MonsterMash
13-01-2009, 20:04
ok ma la 655 non è una pompa scarsa..3 wb se li mangia a colazione e i radiatori portano a una bassa perdita di prevalenza;)

NB io ho la sanso solo xke uso tubi da 6,5mm ID:D

Non so che pompa abbia adesso paolo, se ha la 655 effettivamente non ha molto senso cambiarla (ne' aggiungerne una seconda in serie), a meno che non metta 4 acs in serie, e una decina di metri di tubo, e forse neanche in quel caso...

Io con la 655 vado liscio come l'olio con 2 radiatori triventola, un ybris k11 top1 (uno dei WB che strozzano di più in assoluto) e un ybris keops k5 vga (ora solo uno, fino a qualche mese fa ne avevo 2 per le due vga in crossifre).

Andrea deluxe
13-01-2009, 20:12
piccola lista di oc presa da extreme system

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=92245&d=1231781400

paolo.oliva2
13-01-2009, 20:13
Extreme System OC fino ad ora... a me suona bene come media. (tenete conto che la maggior parte hanno Vista 64b)
A parte il sistema operativo, comunque, la maggior parte lasciando Vcore def i 3,4GHz li ha presi tutti.
Quindi un OC in tranquillità, non so se addirittura con il dissi stock, 3,4GHz Vcore def non sono male, per 240€. Uno 3,6GHz Vcore def testati con Wprime, AIR.
E chiunque, chi più chi meno, ha occato l'NB. Il più basso a 2Ghz, ma è l'unico, tutti gli altri da 2,2 a 2,7GHz, anche chi quasi a 2,9GHz.

Vcore max 1,55V e pure con SO X64. Direi che sono ai primi OC senza forzare...

Username Model Stepping Frequency Vcore NB Frequency Memory Configuration Mainboard Cooling Windows Version Link to Post

List of Clocks with prime
krjalone 940 CACVC AC 0849GPAW 3904 1.52 2440 2x1gb Asus M3A79-T Water XP x86 Post 185

Dennet 940 CACVC AC 0850CPAW 3800 1.55 2200 2x2gb MSI DKA790GX Platinum Water Vista x64 Post 227

jonspd 940 3719 1.488 2010 2x1gb MSI K9A2 Air XP x86 Post 51

MadDias 940 CACVC AC 0848FPAW 3712 1.52 2552 2x2gb Asus M3A79-T Water Vista x64 Post 290

pershoot 940 CACVC AC 0850BPDW 3700 1.408 2400 2x2gb DFI 790FXB-M2RSH Water XP x64 Post 322

Oldguy932 940 CACVC AC 0849DPAW 3675 1.44 2450 2x1gb Asus M3A79-T Phase Vista x86 Post 334

Oese 920 CACVC AC 0850BPEW 3640 1.55 2340 4x1gb DFI 790FX M2R Air Vista x64 Post 285

Daveburt714 940 CACVC AC 0850BPDW 3638 1.46 2627 2x1gb Biostar TA790GX A2+ Air Vista x86 Post 309

BertM 940 CACVC AC 0850CPAW 3616 1.35 2210 2x1gb Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 Water XP x86 Post 313

daellum67 940 3600 1.44 2600 4x2gb DFI 790FXB-M2RSH Air Vista x64 Post 302

BadNizze 940 CACVC AC 0850BPMW 3600 1.35 2000 2x1gb DFI 790FXB-M2RSH Air Vista x86 Post 280

Lightman 940 CACVC AC 0850BPEW 3415 1.35 2200 2x2gb Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 Air Vista x64 Post 283


List of Clocks without prime
Username Model Stepping Frequency Vcore NB Frequency Memory Configuration Mainboard Cooling Windows Version Link to Post
HondaGuy 940 CACVC AC 0848FPAW 4212 1.45 2967 4x1gb Asus M3A32-MVP Water Vista x64 Post 176

Dumo 940 CACVC AC 0849DPAW 4128 1.616 2322 2x1gb Gigabyte 790GP-DS4H Air XP x86 Post 323

Oldguy932 940 CACVC AC 0849DPAW 4096 1.56 2048 2x1gb Asus M3A79-T Phase Vista x32 Post 243

krjalone 940 CACVC AC 0849GPAW 4060 1.52 2842 2x1gb Asus M3A79-T Water XP x86 Post 318

vfx 940 4009 1.552 2954 2x2gb Asus M3A79-T Phase Vista x64 Post 330

jonspd 940 4000 1.592 2000 2x1gb MSI K9A2 Air XP x86 Post 338

Particle 940 CACVC AC 0850BPMW 3900 1.472 1800 2x2gb Foxconn A79A-S Air Server 2008 x64 Post 184

Oese 920 CACVC AC 0849BPEW 3724 1.568 2394 4x1gb DFI 790FX-M2R Air Vista x64 Post 266

Sentenial 940 CACVC AC 0850BPDW 3627 1.45 2040 4x2gb MSI K9ND2 SLI Premium Air Vista x64 Post 242

Kik 920 3420 1.45 2565 2x2gb Air Vista x64 Post 284

iandh 940 3400 1.3 1600 2x2gb Biostar 790GX Air Vista x64 Post 244

AleLinuxBSD
13-01-2009, 20:25
Divertente le prestazioni in overclock usando l'azoto liquido.

Perché nessuno ha rispolverato l'articolo sul sistema immerso in 30 litri di olio da cucina (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110)?

Se con gli adeguati accorgimenti qualche nuovo possessore di questi nuovi processori volesse fare una prova ... :D

Mi raccomando poi documentate tutto in dettaglio con apposite foto. :sofico:

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 20:29
[B]
jonspd 940 4000 1.592 2000 2x1gb MSI K9A2 Air XP x86 Post 338


4 ghz a aria :eekk: :sbav:
Cioè vedendo i valori, mi sa che si tiene + o - a 3,5 ghz a vcore default senza problemi (pur avendo la fortuna di beccare un buon sample e nn uno sfigato).

paolo.oliva2
13-01-2009, 20:31
Divertente le prestazioni in overclock usando l'azoto liquido.

Perché nessuno ha rispolverato l'articolo sul sistema immerso in 30 litri di olio da cucina (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110)?

Se con gli adeguati accorgimenti qualche nuovo possessore di questi nuovi processori volesse fare una prova ... :D

Mi raccomando poi documentate tutto in dettaglio con apposite foto. :sofico:

In teoria (ma molto in teoria ed io non lo farei), ci sono degli isolanti spray che sono impressionanti.... però si dovrebbe chiudere la mobo prima degli slot schede ed HD, per me. Ma io non lo farei....

Capozz
13-01-2009, 20:45
vedendo quella lista di extreme systems anche i 920 salgono :D

greeneye
13-01-2009, 21:46
Magari l'olio da cucina non è proprio il massimo ma il raffreddamento dei circuiti a 'bagno d'olio' è abbastanza diffuso.

The_SaN
13-01-2009, 22:03
Divertente le prestazioni in overclock usando l'azoto liquido.

Perché nessuno ha rispolverato l'articolo sul sistema immerso in 30 litri di olio da cucina (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110)?

Se con gli adeguati accorgimenti qualche nuovo possessore di questi nuovi processori volesse fare una prova ... :D

Mi raccomando poi documentate tutto in dettaglio con apposite foto. :sofico:Se overclocchi molto ci puoi fare le patatine fritte :D

fastleo63
13-01-2009, 22:11
Chi ha già ricevuto il suo Deneb?
Oggi il mio "grosso" fornitore di fiducia mi ha un pò rassicurato, entro il mese di gennaio il 920 ed il 940 verranno codificati e compariranno a listino.
Però non mi ha saputo indicare il prezzo netto, e neppure la disponibilità...
Di solito, quando arrivano, sono in lotti di diverse centinaia di pezzi.
Vi terrò informati.

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 22:16
Su trova prezzi ci stanno già versioni tray del 940 a 250 euro.

fastleo63
13-01-2009, 22:32
E' vero, almeno un paio di negozi online vantano di averne disponibilità immediata od a breve...?
Sono un pò scettico, e per questo vorrei sapere è se qualcuno è risucito realmente ad averlo tra le mani... Come si dice, "tra il dire ed il fare... ci sta in mezzo il mare!"

paolo.oliva2
13-01-2009, 22:58
E' vero, almeno un paio di negozi online vantano di averne disponibilità immediata od a breve...?
Sono un pò scettico, e per questo vorrei sapere è se qualcuno è risucito realmente ad averlo tra le mani... Come si dice, "tra il dire ed il fare... ci sta in mezzo il mare!"

2 di noi l'hanno domani, io personalmente venerdi

Free Gordon
13-01-2009, 22:59
mizzeca se è stato validato è il nuovo miglior punteggio su hwbot con quella vga:eek: su hwbot il primo è un e8600 a 6,4ghz con ddr3 a 1900mhz cas 7-6-6-16 e fa 43000 e rotti punti..

evidentemente, l'architettura K10 scala meglio al salire dei mhz... :D dato che il bench è single threaded.

2k punti non sono pochi per avere frequenze simili (e ram inferiori sul Phenom)!!!

$iMoNe_In$aNe
13-01-2009, 23:00
Alcuni l'hanno già ordinato, gli dovrebbe arrivare a breve, almeno così ho letto in questo thread.
Su su fast pazienta ancora un pò, so che non puoi resistere, ma provaci :D

vime76amd
13-01-2009, 23:03
:D anche se me lo hanno spedito dubito fortemente di riceverlo domani, per giovedi sicuro:D :sofico:

maxsona
13-01-2009, 23:03
Intanto pagina ufficiale della Jetway MA3-79GDG COMBO

http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO

Snake156
13-01-2009, 23:11
ma gia si sa quali sono le mobo da accoppiare al phenom II?
intendo dire quali sono quelle che danno i migliori risultati con tale cpu.

mi quoto

:D domani o dopo mi arrivaaaaaaaaa...sull ordine dice spedito:D
:cincin:
:yeah:

2 di noi l'hanno domani, io personalmente venerdi

dove l'avete preso?

fastleo63
13-01-2009, 23:11
...fast pazienta ancora un pò, so che non puoi resistere, ma provaci :D
Ci sto provando... Non è per niente facile, la tentazione di ordinare subito è grande!
Comunque, anche se occorresse attendere uno o due mesi, attenderò la disponibilità presso il mio fornitore.
In questo modo risparmierò le spese di spedizione (includendo il Phenom in un ordine di un cliente) e lo pagherò al prezzo di costo... Sarei stupido a non farlo...

fastleo63
13-01-2009, 23:17
2 di noi l'hanno domani, io personalmente venerdi
E' una buonissima notizia!
Spero vogliate condividere con tutti noi le prime impressioni d'uso!
Una buona notte e Deneb (oops... volevo dire sogni...) d'oro! :D
Anche da parte di mia figlia Virginia (la bimba dell'avatar), che, a dispetto della sua tenera età (2 anni), ha già imparato (vedendomeli maneggiare spesso) a riconoscere i dischi fissi...!

Capozz
13-01-2009, 23:38
Ci sto provando... Non è per niente facile, la tentazione di ordinare subito è grande!
Comunque, anche se occorresse attendere uno o due mesi, attenderò la disponibilità presso il mio fornitore.
In questo modo risparmierò le spese di spedizione (includendo il Phenom in un ordine di un cliente) e lo pagherò al prezzo di costo... Sarei stupido a non farlo...

Eh io pure ho una bella scimmia......
Non è escluso che per febbraio faccia la pazzia phenom II 920 + asrock aod790GX + crossfire di 4850....spendo troppo ma godo altrettanto :asd:

MonsterMash
14-01-2009, 01:17
Ho appena avuto conferma che il mio verrà spedito domani mattina. E' probabile che dopodomani sarà arrivato, però io prima del weekend non potrò tornare a casa, e quindi non potrò provarlo. :cry:

In ogni caso le cpu ci sono, per chi vuole comprarla in un paio di giorni a quanto pare non dovrebbe essere un problema averla nel case per nessuno.
Veramente un peccato che abbiano saltato il mercato natalizio. Possibile che non ci fosse modo di anticipare il lancio di un paio di settimane? Mah...

astroimager
14-01-2009, 01:34
Eh io pure ho una bella scimmia......
Non è escluso che per febbraio faccia la pazzia phenom II 920 + asrock aod790GX + crossfire di 4850....spendo troppo ma godo altrettanto :asd:

Anch'io sono tentato dal farmi un bel sistemino fra qualche settimana, ma solo per PURO overclock, quindi moooolto essential - un sorta di banchetto di prova per le CPU che stuzzicheranno il mio portafoglio... da tirare fuori il terrazzo la sera, beneficiando delle basse temp invernali... :asd:

Unico problema per la realizzazione di questo progetto per ora sono i soldi... :p (un aiutino dal dollaro, che si è rialzato... please...)
E ci metto anche il tempo, come è stato detto l'OC richiede pazienza e mooolto tempo!...

Insomma, mi sa che starò a guardare fino a Pasqua... e forse farò qualcosa di serio la prossima estate... magari un piccolo laboratorio in garage, al fresco, minimo dotato di impianto a liquido.

MonsterMash
14-01-2009, 01:53
Anch'io sono tentato dal farmi un bel sistemino fra qualche settimana, ma solo per PURO overclock, quindi moooolto essential - un sorta di banchetto di prova per le CPU che stuzzicheranno il mio portafoglio... da tirare fuori il terrazzo la sera, beneficiando delle basse temp invernali... :asd:

Unico problema per la realizzazione di questo progetto per ora sono i soldi... :p (un aiutino dal dollaro, che si è rialzato... please...)
E ci metto anche il tempo, come è stato detto l'OC richiede pazienza e mooolto tempo!...

Insomma, mi sa che starò a guardare fino a Pasqua... e forse farò qualcosa di serio la prossima estate... magari un piccolo laboratorio in garage, al fresco, minimo dotato di impianto a liquido.

Credo che se avrai la pazienza di aspettare fino a pasqua se non addirittura fino all'estate, potresti risultare avvantaggiato rispetto a noi pionieri del phenom 2 :).
Infatti sono onestamente convinto che nei prossimi mesi ci saranno novità da parte di amd. E' la prima volta dai tempi del k8 core venice che amd riesce a tirare fuori un silicio ed un'architettura entrambi buoni e competitivi sul mercato, e non credo che si accontenterà dei 4 modelli previsti senza sfruttare questo progetto così ben riuscito nei prossimi 20 mesi (che è circa il tempo che presumibilmente ci separa dal progetto buldozer). Sicuramente nel giro di un paio di mesi ci saranno le prima cpu am3, mentre queste am2+ scenderanno di prezzo (anche considerato che gli intel subiranno tagli entro breve). Inoltre anche io comincio a diventare (stranamente) ottimista riguardo alla possibilità di un phenom fx esacore inorno a metà anno. Già con il silicio attuale in fin dei conti sarebbe fattibile in termini di tdp, se si rinuncia ad un po' di mhz (diciamo se ci si accontenta di 2300 - 2400mhz).

AleLinuxBSD
14-01-2009, 07:20
In teoria (ma molto in teoria ed io non lo farei), ci sono degli isolanti spray che sono impressionanti.... però si dovrebbe chiudere la mobo prima degli slot schede ed HD, per me. Ma io non lo farei....

Effettivamente è qualcosa di impressionante e delicato probabilmente simili esperimenti potrebbero essere fatti dagli appassionati di overclock al termine del periodo di garanzia.
La procedura nell'articolo è descritta in dettaglio. :read:

Un tempo i link ai video dell'esperimento risultavano pure funzionanti. :rolleyes:

maporca
14-01-2009, 08:13
breve). Inoltre anche io comincio a diventare (stranamente) ottimista riguardo alla possibilità di un phenom fx esacore inorno a metà anno. Già con il silicio attuale in fin dei conti sarebbe fattibile in termini di tdp, se si rinuncia ad un po' di mhz (diciamo se ci si accontenta di 2300 - 2400mhz).

Ragazzi..ma l'esacore esce a meta anno ... anzi a partire da meta' anno , e sulla piattaforma opteron.

Realisticamente come prima e' uscito shangai e poi il ph2 , prima uscira' Istambul e poi il ph2fx.

Credo quindi che i sei core desktop usciranno per fine anno ... operazione natale.

gi0v3
14-01-2009, 08:59
dipende da se e quanto intel abbasserà gli i7... se già a giugno saranno calati, vedrai che gli fx ( o anche dei phenom II BE a clock stock maggiori, imho fino a 3,6 ci arrivano ) usciranno ben prima di natale

maporca
14-01-2009, 09:09
dipende da se e quanto intel abbasserà gli i7... se già a giugno saranno calati, vedrai che gli fx ( o anche dei phenom II BE a clock stock maggiori, imho fino a 3,6 ci arrivano ) usciranno ben prima di natale

GLi i7 non verranno abbassati
proprio nella seconda parte dell'anno infatti intel fara' debuttare i5
Non puo' quindi abbassare i7 piu' di tanto in quanto piattaforma di fascia alta.

seb87
14-01-2009, 09:11
qualcuno ha visto qualche test nel 3d ? tipo 3dstudio max , rhino ecc ?

Trokji
14-01-2009, 09:32
Perlomeno si troveranno gli i7 usati si spera :D
gli i5 però se vanno molto meno degli i7 non mi sembrano una scelta valida per un upgrade :fagiano:
per amd invece.. vediamo :sofico:

astroimager
14-01-2009, 10:16
Perlomeno si troveranno gli i7 usati si spera :D
gli i5 però se vanno molto meno degli i7 non mi sembrano una scelta valida per un upgrade :fagiano:
per amd invece.. vediamo :sofico:

Il discorso è semplice: quando un produttore ha la tecnologia per fare concorrenza, la convenienza per il consumatore poi dipende dall'aggressività nella politica di marketing che viene adottata.

Io credo che AMD, per quanto siano ben altri i settori in cui si fanno i soldi a palate, voglia riconquistare nel più breve tempo possibile le quote di mercato perse negli ultimi 30 mesi, e guadagnarci pure.

E' ancora presto per formulare giudizi, ma l'idea che mi sono fatto per questa prima metà del 2009, da quanto visto negli ultimi tempi, è la seguente:

Phenom II - CPU da overclocker, soprattutto estremo
Core i7 - potenza bruta, che però "giustamente" Intel non ti regala
Penryn - se i prezzi vengono adeguati, soluzioni ancora molto efficienti per la gran parte degli usi desktop

Per chi ha una buona mobo Intel 775, e necessita di potenza parallela, il passaggio ad AMD ora è giustificato solo per esigenze di OC di un certo livello.
Chi compra da zero secondo me ha parità fattori di vantaggio/svantaggio sia con la nuova soluzione Intel, sia con quella AMD.

Morale: a parte cadere in qualche subdola trappola dei produttori di mobo, penso pronti a tutto in un periodo di crisi, il 2009 mi sembra un anno più favorevole per il consumatore. Se già dal 2006 abbiamo assistito a prezzi per i PC sempre più "onesti" (per fortuna Intel non ha approfittato troppo della sua supremazia), ora abbiamo una garanzia in più sulla concorrenza.

capitan_crasy
14-01-2009, 10:24
:mbe:Ma cacchio...:mbe:
:eek: 1153 post in una settimana...:eek:
:sofico:Peggio delle chat porno! :sofico:

okorop
14-01-2009, 10:25
:mbe:Ma cacchio...
:eek: 1153 post in una settimana...
:sofico:Peggio delle chat porno!

lol....son veramente belli sti phenom II che ti aspettavi?

astroimager
14-01-2009, 10:29
Credo che se avrai la pazienza di aspettare fino a pasqua se non addirittura fino all'estate, potresti risultare avvantaggiato rispetto a noi pionieri del phenom 2 :).

Il vantaggio è sicuro... consumi più bassi, conoscenze migliori...
Ma da quello che si vede, anche per chi compra adesso non ci si può certo lamentare... anche se si incappa in un procio sfigato la potenza raggiungibile in OC è notevole per la maggior parte degli usi!

Comunque in questo campo, o si è pionieri, o si osserva attentamente quello che succede e al momento opportuno si tirano fuori gli euri. La scelta più razionale è la seconda, ma la prima - in ottica giusta - può dare mooooooolte più emozioni e soddisfazioni!

Infatti sono onestamente convinto che nei prossimi mesi ci saranno novità da parte di amd. E' la prima volta dai tempi del k8 core venice che amd riesce a tirare fuori un silicio ed un'architettura entrambi buoni e competitivi sul mercato, e non credo che si accontenterà dei 4 modelli previsti senza sfruttare questo progetto così ben riuscito nei prossimi 20 mesi (che è circa il tempo che presumibilmente ci separa dal progetto buldozer).

L'unico impedimento rimasto per questa architettura (a parte gli ovvi colli di bottiglia, da vedere sul campo), ormai l'abbiamo costatato, sono i consumi, che comunque già partono a un livello davvero buono. Più in fretta si abbatteranno, più vedremo modelli a clock stock elevato e overclock più spinti a parità di raffreddamento.

Quello che c'è da augurarsi è che effettivamente la strada d'ora in avanti sia tutta in discesa. Ovvio che il processo produttivo non può che migliorare, ma quale rapidità c'è da aspettarsi?

Sicuramente nel giro di un paio di mesi ci saranno le prima cpu am3, mentre queste am2+ scenderanno di prezzo (anche considerato che gli intel subiranno tagli entro breve). Inoltre anche io comincio a diventare (stranamente) ottimista riguardo alla possibilità di un phenom fx esacore inorno a metà anno. Già con il silicio attuale in fin dei conti sarebbe fattibile in termini di tdp, se si rinuncia ad un po' di mhz (diciamo se ci si accontenta di 2300 - 2400mhz).

Sottoscrivo in pieno.
L'unico "problema" di questo esacore è che necessiterà di una banda notevole per poter essere sfruttato appieno in multi-th. Mi aspetto quindi una piattaforma con i controfiocchi per ospitarlo.

Certo che anche una coppia di quad FX su mobo a due vie nuove fiammanti non è una cattiva soluzione per mostrare i denti.
Immaginatevi un sistema su mobo dual-socket costruita da DFI per AMD, che costi 300 euro, e una coppia di FX da 3.6 GHz venduti a 8-900 euro... che dite, a un Westmere EE esacore gli terrebbe testa? :Prrr:

E pensate anche se attivano un MC DDR3 su Istambul, e che quindi sia possibile passare da una coppia di FX quad a una coppia di FX esa...
12 core logici di Westmere contro 12 core fisici che dispongono di due MC, e collegati tramite HT 3.x... :Perfido:

Mi auguro però che non si montino troppo la testa e facciano sparire da sotto i 250-300 euro le CPU con alto potenziale di OC (i BE, per esempio), insomma che non diventi appannaggio esclusivo dei costosi FX. :sperem:

AleLinuxBSD
14-01-2009, 10:42
Ragazzi..ma l'esacore esce a meta anno ... anzi a partire da meta' anno , e sulla piattaforma opteron.

Realisticamente come prima e' uscito shangai e poi il ph2 , prima uscira' Istambul e poi il ph2fx.

Credo quindi che i sei core desktop usciranno per fine anno ... operazione natale.

E' allora?
L'eccesso di core non porta vantaggi lineari anzi favorisce colli di bottiglia al livello di bus e, probabilmente, di sincronia tra gli stessi core.
Nell'unico pc multi-core ha mia disposizione (si tratta di un dual-core) al livello di singolo applicativo, non riesco a superare il 160 % di utilizzo (per di più toccato solo in alcuni istanti come picco), per dire che anche disponendo di più core la situazione non mi cambierebbe.

Per sfruttare 6 core sarebbe necessario ad es.:
avviare vmware spuntando l'opzione per usare più core per la virtualizzazione;
fare una conversione multimediale;
aggiungerci magari pure un gioco nello stesso momento.

Voglio poi vedere però se chi sta davanti al pc ci capisce qualcosa con tutti questi aggeggi sullo schermo. :p

Chiaramente 4 gb di Ram sarebbero appena sufficienti.

bjt2
14-01-2009, 10:50
Mi auguro però che non si montino troppo la testa e facciano sparire da sotto i 250-300 euro le CPU con alto potenziale di OC (i BE, per esempio), insomma che non diventi appannaggio esclusivo dei costosi FX. :sperem:

Con il reference clock che sale fino a 416MHz non credo che questo sia un problema... :)

capitan_crasy
14-01-2009, 11:00
E' allora?
L'eccesso di core non porta vantaggi lineari anzi favorisce colli di bottiglia al livello di bus e, probabilmente, di sincronia tra gli stessi core.
Nell'unico pc multi-core ha mia disposizione (si tratta di un dual-core) al livello di singolo applicativo, non riesco a superare il 160 % di utilizzo (per di più toccato solo in alcuni istanti come picco), per dire che anche disponendo di più core la situazione non mi cambierebbe.

Per sfruttare 6 core sarebbe necessario ad es.:
avviare vmware spuntando l'opzione per usare più core per la virtualizzazione;
fare una conversione multimediale;
aggiungerci magari pure un gioco nello stesso momento.

Voglio poi vedere però se chi sta davanti al pc ci capisce qualcosa con tutti questi aggeggi sullo schermo. :p

Chiaramente 4 gb di Ram sarebbero appena sufficienti.

non è solo un 6 core, ma dovrebbe portare alcune novità sull'architettura K10 ( modifica o ridisegno del NB e HyperTransprt 3.1 ) e si spera l'introduzione delle tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric".

bjt2
14-01-2009, 11:21
Fudzilla QUI (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11407&Itemid=66) riporta che l'i7 è stato overcloccato a liquido a 4,61GHz con 61 gradi di temperatura, superando il Phenom II. Peccato che sembra che sia in IDLE e in tale condizione il Phenom II sia arrivato a 4,8GHz e probabilmente con meno temperatura...

bjt2
14-01-2009, 11:24
Mi sembra quasi obbligatorio, per fare un 6core...

Non necessariamente. Semplicemente si potrà arrivare a 2,6-2,8GHz, forse 3 se nel frattempo il processo migliora: ricordo che stanno per arrivare CPU a 2,8GHz con 95W di TDP. 95*6/4=142W. Basta migliorare un pelo il processo e si può avere un esacore 2,8GHz nei 140W di TDP...

astroimager
14-01-2009, 11:28
Con il reference clock che sale fino a 416MHz non credo che questo sia un problema... :)

Dopo aver riempito le casse e aver riconquistato le quote di mercato, potrebbero sempre farsi contagiare dalla bastardite acuta intelliana e inserire un blocco anche per salire di HTT... tecnicamente sarebbe possibile?

Quello che mi fa ben sperare è che questo andrebbe prima di tutto contro i produttori di mobo, e in secondo luogo contro l'idea che hanno voluto diffondere fin dal periodo dell'intervista di Amato: Phenom II = Overclock

Rispondendo anche a una vecchia di domanda fatta da Scrambler, è probabile che abbiano capito che la strategia più intelligente per incrementare le vendite in ambito desktop, oltre a performance sempre adeguate nel gaming, è garantire un buon margine di OC a un'ampia cerchia di utenti... e anzi, è probabile che faranno in modo che l'OC, tramite AOD o software simili, sia sempre più semplice e accessibile.
Poi, vabbé, dietro c'è anche l'esigenza "pratica" di compensare in qualche modo la differenza di IPC con la concorrenza.

Lo so che per noi è difficile ragionare in questi termini, ma gli utenti consumer che il pc non lo ockano e che fanno le operazioni più comuni puntano ormai quasi sempre a soluzioni mobile. Quindi, come vendere i desktop, e perché comprarli? Per le maggiori prestazioni in gaming, certamente l'espandibilità, ma ora anche per la possibilità tuning, ovviamente molto limitate nei portatili.

La cosa più curiosa, in tutto questo discorso, è l'RMA. Evidentemente AMD ha fatto i suoi conti, e - fra pro e contro - spingere gli utenti a ockare non rappresenta un grosso problema.

bjt2
14-01-2009, 11:39
Dopo aver riempito le casse e aver riconquistato le quote di mercato, potrebbero sempre farsi contagiare dalla bastardite acuta intelliana e inserire un blocco anche per salire di HTT... tecnicamente sarebbe possibile?

Quello che mi fa ben sperare è che questo andrebbe prima di tutto contro i produttori di mobo, e in secondo luogo contro l'idea che hanno voluto diffondere fin dal periodo dell'intervista di Amato: Phenom II = Overclock

Rispondendo anche a una vecchia di domanda fatta da Scrambler, è probabile che abbiano capito che la strategia più intelligente per incrementare le vendite in ambito desktop, oltre a performance sempre adeguate nel gaming, è garantire un buon margine di OC a un'ampia cerchia di utenti... e anzi, è probabile che faranno in modo che l'OC, tramite AOD o software simili, sia sempre più semplice e accessibile.
Poi, vabbé, dietro c'è anche l'esigenza "pratica" di compensare in qualche modo la differenza di IPC con la concorrenza.

Lo so che per noi è difficile ragionare in questi termini, ma gli utenti consumer che il pc non lo ockano e che fanno le operazioni più comuni puntano ormai quasi sempre a soluzioni mobile. Quindi, come vendere i desktop, e perché comprarli? Per le maggiori prestazioni in gaming, certamente l'espandibilità, ma ora anche per la possibilità tuning, ovviamente molto limitate nei portatili.

La cosa più curiosa, in tutto questo discorso, è l'RMA. Evidentemente AMD ha fatto i suoi conti, e - fra pro e contro - spingere gli utenti a ockare non rappresenta un grosso problema.

Tempo fa giravano voci che gli i7 avessero un blocco sul BUS. Probabilmente lo avranno gli i5. Non è complicato fare un blocco del genere: basta un misuratore di frequenza, anche grossolano, che blocca la CPU sopra una frequenza prefissata.

Per la seconda cosa: se non l'hanno implementato già adesso lo faranno in futuro, ma mi pare che già ora ci sia una protezione termica più efficace sulla CPU. L'unico modo per bruciarla è overvoltarla alla morte. Ma questo credo sia possibile solo con forti Vmod: la maggior parte delle schede non vanno oltre gli 1,8-1,9V...

ninja750
14-01-2009, 11:56
Tempo fa giravano voci che gli i7 avessero un blocco sul BUS. Probabilmente lo avranno gli i5.

perdonate l'ignoranza

ma l'i5 sarà prodotto anche su S775?

capitan_crasy
14-01-2009, 11:59
perdonate l'ignoranza

ma l'i5 sarà prodotto anche su S775?

no...
Il nehalem abbandona il FBS, quindi richiede chipset e socket completamente nuovi..

The_SaN
14-01-2009, 12:02
perdonate l'ignoranza

ma l'i5 sarà prodotto anche su S775?No, sará un socket diverso. (1160)

MonsterMash
14-01-2009, 12:11
L'unico impedimento rimasto per questa architettura (a parte gli ovvi colli di bottiglia, da vedere sul campo), ormai l'abbiamo costatato, sono i consumi, che comunque già partono a un livello davvero buono. Più in fretta si abbatteranno, più vedremo modelli a clock stock elevato e overclock più spinti a parità di raffreddamento.

Quello che c'è da augurarsi è che effettivamente la strada d'ora in avanti sia tutta in discesa. Ovvio che il processo produttivo non può che migliorare, ma quale rapidità c'è da aspettarsi?



Sottoscrivo in pieno.
L'unico "problema" di questo esacore è che necessiterà di una banda notevole per poter essere sfruttato appieno in multi-th. Mi aspetto quindi una piattaforma con i controfiocchi per ospitarlo.

Certo che anche una coppia di quad FX su mobo a due vie nuove fiammanti non è una cattiva soluzione per mostrare i denti.
Immaginatevi un sistema su mobo dual-socket costruita da DFI per AMD, che costi 300 euro, e una coppia di FX da 3.6 GHz venduti a 8-900 euro... che dite, a un Westmere EE esacore gli terrebbe testa? :Prrr:

E pensate anche se attivano un MC DDR3 su Istambul, e che quindi sia possibile passare da una coppia di FX quad a una coppia di FX esa...
12 core logici di Westmere contro 12 core fisici che dispongono di due MC, e collegati tramite HT 3.x... :Perfido:

Mi auguro però che non si montino troppo la testa e facciano sparire da sotto i 250-300 euro le CPU con alto potenziale di OC (i BE, per esempio), insomma che non diventi appannaggio esclusivo dei costosi FX. :sperem:

Io non mi preoccupo affatto di eventuali colli di bottiglia o di banda. Ho provato personalmente a variare la frequenza del link HT sul mio 9950, e come prestazioni non cambia praticamente nulla passando dai 2ghz di default ad 1ghz, se non anche meno. Per quanto riguarda la ram poi, ci sono state tante prove fatte sia sui k8 sia sui phenom che dimostrano che l'aumento di frequenza influenza poco le prestazioni della cpu. Più importanti sono le latenze e la frequenza del NB. Per cui penso al passaggio alle ddr3 non come scelta per migliorare le prestazioni, ma come scelta commerciale, per non ritrovarsi tra un anno con una piattaforma che monta solo memorie rare e costose, come presto diventeranno le ddr2.
Io sono sicuro che anche su una mobo am2+, se non addirittura una vecchia am2, una cpu esacore non sarebbe bound limited. Prima che si arrivi a saturare HT e banda ram ce ne vuole...

MonsterMash
14-01-2009, 12:22
E' allora?
L'eccesso di core non porta vantaggi lineari anzi favorisce colli di bottiglia al livello di bus e, probabilmente, di sincronia tra gli stessi core.
Nell'unico pc multi-core ha mia disposizione (si tratta di un dual-core) al livello di singolo applicativo, non riesco a superare il 160 % di utilizzo (per di più toccato solo in alcuni istanti come picco), per dire che anche disponendo di più core la situazione non mi cambierebbe.

Per sfruttare 6 core sarebbe necessario ad es.:
avviare vmware spuntando l'opzione per usare più core per la virtualizzazione;
fare una conversione multimediale;
aggiungerci magari pure un gioco nello stesso momento.

Voglio poi vedere però se chi sta davanti al pc ci capisce qualcosa con tutti questi aggeggi sullo schermo. :p

Chiaramente 4 gb di Ram sarebbero appena sufficienti.

Il futuro è nel processamento parallelo. Più tempo passa, e più sono i software che sfruttano la presenza di più unità di calcolo. Del resto se fosse come dici tu oggi non si dovrebbero vedere miglioramenti prestazionali nel nehalem attivando l'HyperThreading, e invece i miglioramenti ci sono, e anche consistenti a volte.
Per quanto mi riguarda, già oggi un esacore mi farebbe decisamente comodo, dato che molte applicazioni che uso con frequenza già sfruttano appieno fino ad 8 core.

non è solo un 6 core, ma dovrebbe portare alcune novità sull'architettura K10 ( modifica o ridisegno del NB e HyperTransprt 3.1 ) e si spera l'introduzione delle tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric".

Io a dire il vero ho qualche dubbio che amd utilizzerà Ultra Low K, High K dielectric e Metal Gate a breve. Trovo più probabile che queste tecnologie verranno applicate in occasione del ridisegnamento del core, ovvero con il passaggio ai 32nm.

capitan_crasy
14-01-2009, 12:34
Ecco a voi la prima prova comparativa di un Phenom2 940 AM2+ DDR2 1.066Mhz contro un Phenom2 925 AM3 DDR3 1333Mhz; la scheda mamma usata è la JetWay MA3-79GDG COMBO!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114132800_Nuovo04Jan.14.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114132737_Nuovo03Jan.14.jpg

In alcuni casi il Phenom2 925 2.80Ghz supera o resta vicinissimo ai risultati del Phenom2 940 a 3.00Ghz...

Aggiornamento:

Secondo i documenti JetWay la scheda mammma MA3-79GDG COMBO può gestire solamente le DDR3 1066Mhz; quindi la scheda integrata utilizza la medesima frequenza sia con le DDR2 sia con le DDR3!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114134759_Nuovo05Jan.14.jpg


Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/download_address.asp?downid=8295&proname=MA3-79GDG%20COMBO&downtype=Manual-English)

khael
14-01-2009, 12:36
In teoria (ma molto in teoria ed io non lo farei), ci sono degli isolanti spray che sono impressionanti.... però si dovrebbe chiudere la mobo prima degli slot schede ed HD, per me. Ma io non lo farei....

paolo ma ti e' arrivato il 940 e hai fatto il w.r.??????????

khael
14-01-2009, 12:38
...cut

capitano quel test non vale perche' usa una vga integrata e nei test multimediali beneficia troppo delle ddr3 invece che 2 ;)

G-UNIT91
14-01-2009, 12:42
Ecco a voi la prima prova comparativa di un Phenom2 940 AM2+ DDR2 1.066Ghz contro un Phenom2 925 AM3 DDR3 1333Mhz; la scheda mamma usata è la JetWay MA3-79GDG COMBO!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114132800_Nuovo04Jan.14.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114132737_Nuovo03Jan.14.jpg

In alcuni casi il Phenom2 925 2.80Ghz supera o resta vicinissimo ai risultati del Phenom2 940 a 3.00Ghz...

avevo ragione... mercoledì

Link?

G-UNIT91
14-01-2009, 12:44
capitano quel test non vale perche' usa una vga integrata e nei test multimediali beneficia troppo delle ddr3 invece che 2 ;)

e che c'entra scusa? è la stessa mobo

capitan_crasy
14-01-2009, 12:50
capitano quel test non vale perche' usa una vga integrata e nei test multimediali beneficia troppo delle ddr3 invece che 2 ;)

E' qui che casca l'asino...
Secondo i documenti JetWay la scheda mammma MA3-79GDG COMBO può gestire solamente le DDR3 1066Mhz; quindi la scheda integrata utilizza la medesima frequenza sia con le DDR2 sia con le DDR3!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114134759_Nuovo05Jan.14.jpg


Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/download_address.asp?downid=8295&proname=MA3-79GDG%20COMBO&downtype=Manual-English)

bjt2
14-01-2009, 12:51
Si, ma qual è la velocità del NB?
Comunque immaginate con della memoria 1600-1833 o 2000... Sarebbe uno spettacolo...

ippo.g
14-01-2009, 12:53
E' qui che casca l'asino...
Secondo i documenti JetWay la scheda mammma MA3-79GDG COMBO può gestire solamente le DDR3 1066Mhz; quindi la scheda integrata utilizza la medesima frequenza sia con le DDR2 sia con le DDR3!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114134759_Nuovo05Jan.14.jpg


Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/download_address.asp?downid=8295&proname=MA3-79GDG%20COMBO&downtype=Manual-English)

:confused: come mai sta limitazione capitano? se la ram la gestisce il MC che gli frega alla mamma se sono 1066 o 1333 o di più?
c'è qualcosa che mi sfugge?

Athlon 64 3000+
14-01-2009, 13:04
Quindi c'è la possibilità vedendo quei benchmark un Phenom II 945 a 3 ghz con chipset e ram ddr3-1333 e NB a 2,4 ghz che possa andare anche oltre il 5% più veloce del Phenom II 940?

G-UNIT91
14-01-2009, 13:08
Quindi c'è la possibilità vedendo quei benchmark un Phenom II 945 a 3 ghz con chipset e ram ddr3-1333 e NB a 2,4 ghz che possa andare anche oltre il 5% più veloce del Phenom II 940?

è un 925:D quindi 2.8ghz

vime76amd
14-01-2009, 13:09
:D arrivatoooooooooooooooooooooooo:D
:D ora mangio e posto un po di foto:D :yeah: :yeah:

khael
14-01-2009, 13:12
E' qui che casca l'asino...
....cut
ok :D chiedo scusa ;)
:D arrivatoooooooooooooooooooooooo:D
:D ora mangio e posto un po di foto:D :yeah: :yeah:

we are waiting you :D

G-UNIT91
14-01-2009, 13:21
:D arrivatoooooooooooooooooooooooo:D
:D ora mangio e posto un po di foto:D :yeah: :yeah:

NON SI VIVE DI SOLO PANE.....:O :O :O


MA DI BENCH SI!!!!:eek: :eek: :eek:

bjt2
14-01-2009, 13:25
:D arrivatoooooooooooooooooooooooo:D
:D ora mangio e posto un po di foto:D :yeah: :yeah:

In firma c'è tutto tranne la CPU... Di la verità... Aspettavi il Phenom II? :D

maporca
14-01-2009, 13:30
E' allora?
L'eccesso di core non porta vantaggi lineari anzi favorisce colli di bottiglia al livello di bus e, probabilmente, di sincronia tra gli stessi core.

Veramente io stavo rispondendo ad una tempistica per un probabile esacore Ph2fx.

Poi per gli impieghi dipende. Con Boinc elaboreresti intanto 6 wu invece che 4 oltre a fare altre cose che magari son d' accordo per il momento non sfruttano bene tutti i muti-core . ( cosa che imho pero' non si protrarra' poi cosi' a lungo ...il futuro della programmazione e' quello )

giukey
14-01-2009, 13:30
quoto, non magiare, bencha!!! :D

P.S.: paolo starà rosicando... :(

o è svenuto :D :D
Scherzo :)
Comunque vime76amd ha tutto ciò che occorre per fare un buono oc a liquido.
Resto sintonizzato :cool:

ozlacs
14-01-2009, 13:31
NON SI VIVE DI SOLO PANE.....:O :O :O


MA DI BENCH SI!!!!:eek: :eek: :eek:

quoto :rolleyes:
ha un deneb sottomano e perde tempo a mangiare... ah, sti GGiovani d'oggi! :doh:
potevi mangiare stasera, o domani, o dopodomani...




:D

netcrusher
14-01-2009, 13:32
:D arrivatoooooooooooooooooooooooo:D
:D ora mangio e posto un po di foto:D :yeah: :yeah:

vime vime vime vime vime vime!!!!!!!
siamo tutti con te!!!!!

vincejin
14-01-2009, 13:35
Ciao a tutti seguo il thread dalla versione 2 ma non ho mai postato quì..
Lo faccio ora per dire..
Daiiiiiiiiiiiiiii!!!!
Mangi un panino al Pc come fanno tutti.... :D :D
Lol.. paolo faceva le nottate quando del deneb non c'era nemmeno la puzza :eek: :eek:

maporca
14-01-2009, 13:35
Tempo fa giravano voci che gli i7 avessero un blocco sul BUS. Probabilmente lo avranno gli i5.

Bjt2 .. e' l'indiscrezione che circola piu' frequentemente assieme al cambio socket per i5.

Unita allo spauracchio sempre del cambio socket per westmere

maporca
14-01-2009, 13:38
Sottoscrivo in pieno.
L'unico "problema" di questo esacore è che necessiterà di una banda notevole per poter essere sfruttato appieno in multi-th. Mi aspetto quindi una piattaforma con i controfiocchi per ospitarlo.

non direi Astro.. dato che istambul gira su piattaforma ddr2 .
e' l'eccezione che mi aveva mosso contro giustamente il capitano.
Cioe' insomma ... non e' detto

maporca
14-01-2009, 13:39
Per cui penso al passaggio alle ddr3 non come scelta per migliorare le prestazioni, ma come scelta commerciale, per non ritrovarsi tra un anno con una piattaforma che monta solo memorie rare e costose, come presto diventeranno le ddr2.
Io sono sicuro che anche su una mobo am2+, se non addirittura una vecchia am2, una cpu esacore non sarebbe bound limited. Prima che si arrivi a saturare HT e banda ram ce ne vuole...

lo penso anche io... infatti istambul e' ddr2 ( cioe' .. e' anche ddr3 ma le piattaforme per lui in giro adesso sono ddr2 )

vime76amd
14-01-2009, 13:40
:D :D :D :D :D :D :D :D mi ride anche il cul@:sofico: ..quanto l ho desiderato....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114143831_IMG_2064.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114143921_IMG_2066.JPG

giukey
14-01-2009, 13:41
vime c'è anche il dissipatore nella scatola?

maporca
14-01-2009, 13:46
E' qui che casca l'asino...
Secondo i documenti JetWay la scheda mammma MA3-79GDG COMBO può gestire solamente le DDR3 1066Mhz; quindi la scheda integrata utilizza la medesima frequenza sia con le DDR2 sia con le DDR3!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114134759_Nuovo05Jan.14.jpg


Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/download_address.asp?downid=8295&proname=MA3-79GDG%20COMBO&downtype=Manual-English)


Capitanoooooooooo il NB !????????
A quanto avevano cloccato il NB ?

POi non capisco... ma intanto che c'erano non potevano abbassare il 940 a 2.8 ghz ? in modo da parificare la frequenza...

astroimager
14-01-2009, 13:48
Ecco a voi la prima prova comparativa di un Phenom2 940 AM2+ DDR2 1.066Mhz contro un Phenom2 925 AM3 DDR3 1333Mhz; la scheda mamma usata è la JetWay MA3-79GDG COMBO!

In alcuni casi il Phenom2 925 2.80Ghz supera o resta vicinissimo ai risultati del Phenom2 940 a 3.00Ghz...


Dunque è vero che gli AM3 sono di qualche punto percentuale più veloci degli AM2+... e non dipende dalla frequenza delle memorie (immagino che anche i timing fossero identici).

Rimane solo la frequenza del NB, o un MC molto più efficiente rispetto alla versione DDR2. Non so immaginare altro...

Nel primo caso, è una differenza "artificiosa", perché nel 940 il moltiplicatore del NB overvoltando si può alzare fino a più di 15X...

Sarebbe interessante provare il 925 prima con DDR2 e poi con DDR3, e verificare differenze in prestazioni/ockabilità delle memorie.

maporca
14-01-2009, 13:48
quoto, non magiare, bencha!!! :D

P.S.: paolo starà rosicando... :(

la verita' e' che a paolo non interessa in phenom II.
Tutte balle..

Senno' sarebbe gia' partito da mo' per l'america...

PS. ah.. gia' .. ha rotto la batteria della macchina.

Paolino...... PAOLINO !!!!!!!!!! cosa mi combini.....

vime76amd
14-01-2009, 13:48
:D allora phenom 940
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0849APMW
9782672L80069
:D purtroppo mi devo assentare per lavoro,dunque devo aspettare stasera,e devo ancora installare tutto:D

capitan_crasy
14-01-2009, 13:53
:confused: come mai sta limitazione capitano? se la ram la gestisce il MC che gli frega alla mamma se sono 1066 o 1333 o di più?
c'è qualcosa che mi sfugge?

Non lo so, ma bisogna ricordarsi che il socket è un AM2+.
Ci potrebbe essere qualche limitazione derivante dal bios...

G-UNIT91
14-01-2009, 13:55
:D allora phenom 940
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0849APMW
9782672L80069
:D purtroppo mi devo assentare per lavoro,dunque devo aspettare stasera,e devo ancora installare tutto:D

ehi ma tu hai la febbre! non puoi uscire così!!!:D ti viene un accidente.....è meglio che stai a letto!!:O

vime76amd
14-01-2009, 13:56
vime c'è anche il dissipatore nella scatola?

yes
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114145525_IMG_2084.JPG

G-UNIT91
14-01-2009, 13:57
Non lo so, ma bisogna ricordarsi che il socket è un AM2+.
Ci potrebbe essere qualche limitazione derivante dal bios...

cmq il NB def dovrebbe essere 2.4ghz

MonsterMash
14-01-2009, 14:03
:D allora phenom 940
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0849APMW
9782672L80069
:D purtroppo mi devo assentare per lavoro,dunque devo aspettare stasera,e devo ancora installare tutto:D

Il batch promette bene!

Immortal
14-01-2009, 14:09
Il batch promette bene!

se ho capito giusto, lui ha il processore n° 69 della sfornata n°8?






cmq per quanto riguarda la comparativa col phenom 925, per me questi bench sono da prendere con le molle in quanto non sappiamo praticamente nulla sulle ram utilizzate e sulla frequenza del NB. Giusto per fare un esempio, delle comunissime ram ddr2 reggono 1066mhz 5-5-5-15, mentre le ddr3 difficilmente scendono a cas5! Quindi se hanno dovuto piazzare le ddr2 ai pari tempi delle ddr3 (ipotizzo un 6-6-6-18) capisco che il phenom 920 possa risultare più lento, ma è quantomeno logico pensare che siano in pochi ad utilizzare latenze così altre sul proprio pc.

bjt2
14-01-2009, 14:10
:D allora phenom 940
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0849APMW
9782672L80069
:D purtroppo mi devo assentare per lavoro,dunque devo aspettare stasera,e devo ancora installare tutto:D

Dovrebbe essere abbastanza vicino al centro del wafer... Che c.lo! :D
Noooo! Stasera Noooooo!

capitan_crasy
14-01-2009, 14:11
UN ATTIMO DI ATTENZIONE!

Ho chiesto il permesso a Dexther per aprire un nuovo thread sull'overclock del K10 a 45nm.
Lo scopo principale è quello di creare una sorta di database riguardante il forum di Hwupgrade, gli overclock saranno di due tipi; quelli denominati "solid rock" e quelli massimi raggiungibili non "Solid Rock".
Il thread avrà la classifica di tutti i phenom2 in commercio e quelli che usciranno a breve, compresi i K10 Athlon X4/X3/X2.
Ci sarà anche una pagina dedicati alle CPU K10 65nm, non verranno accettati gli Overclock delle CPU K8.
Più avanti con l'aiuto di tutti voi detterò le regole del thread comprese quelle per stabilire quanto una CPU sia Rolid rock...

Grazie a tutti...

Gio_87
14-01-2009, 14:14
Dovrebbe essere abbastanza vicino al centro del wafer... Che c.lo! :D
Noooo! Stasera Noooooo!
E come si capisce???:eek:

vime76amd
14-01-2009, 14:18
:D cosa ci sarà dietro questo wb:asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114151738_IMG_2091.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114152331_IMG_2087.JPG

Megakirops
14-01-2009, 14:20
E come si capisce???:eek:

ti quoto interessa anche a me

$iMoNe_In$aNe
14-01-2009, 14:23
Vedendo il dissipatore originale, mi sa che il mio artic cooling freezer 64 nn reggerà bene queste cpu. Mi sa che quando prenderò un phenomII dovrò cambiare anche dissipatore.

Shang Tsung
14-01-2009, 14:27
Vedendo il dissipatore originale, mi sa che il mio artic cooling freezer 64 nn reggerà bene queste cpu. Mi sa che quando prenderò un phenomII dovrò cambiare anche dissipatore.

Anch'io mi stavo ponendo lo stesso problema.
Sarà meglio l 'artic freezer o quello originale? :confused:
In generale, quali sono i dissi migliori ad aria x am2?

vime76amd
14-01-2009, 14:28
:D adesso che mi ricordo dovrebbe essere arrivato anche a baio,magari sta già preparando tutto:D :D magari a lavoro non vado tanto l attività è mia.......dunque mando la donna...però devo comunque sistemare tutto...adesso vedo cosa posso fare..:D

Free Gordon
14-01-2009, 14:32
:D :D :D :D :D :D :D :D mi ride anche il cul@:sofico: ..quanto l ho desiderato....


80069

Hai anche un ottimo batch teoricamente.... :D sei nei primi 100 del batch 80k... sta a vedere che sale anche bene!!!

Ti odio!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Free Gordon
14-01-2009, 14:36
yes http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114145525_IMG_2084.JPG

Ammazza che dissipatore... :eek: rame con 4 heatpipe.. ero rimasto a dei dissi stock molto più contenuti... :D

ippo.g
14-01-2009, 14:42
Ammazza che dissipatore... :eek: rame con 4 heatpipe.. ero rimasto a dei dissi stock molto più contenuti... :D
:D
ma è lo stesso che c'era nei 939 dal 4400+ in su, io avrei preferito che lo avessero proposto tray come ogni BE che si rispetti, cmq credo che anche il freezer dovrebbe bastare al limite uno prende un ifx o un nirvana

vime76amd
14-01-2009, 14:43
:D ma paolo dovè,strano che non ci sia,non è che è partito per latina?ora gli telefono....;)

bjt2
14-01-2009, 14:45
:D cosa ci sarà dietro questo wb:asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114151738_IMG_2091.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114152331_IMG_2087.JPG

Ma tu non dovevi andare a lavorare? :asd:

$iMoNe_In$aNe
14-01-2009, 14:47
Anch'io mi stavo ponendo lo stesso problema.
Sarà meglio l 'artic freezer o quello originale? :confused:
In generale, quali sono i dissi migliori ad aria x am2?

Guarda io posso parlarti dell'artic freezer 64 perchè ho solo quello, e mi tiene benissimo un windsor amd x2 6000+ (125w) occato a 3,4 ghz senza problemi, con massima temperatura a 50° dp ore e ore di gioco.
Ma l'artic rispetto al dissipatore originale del mio x2 era tutto un altro mondo, vedendo questo del phenom, noto che c'è molto rame e heatpipe, quindi credo sia prestante, forse quanto l'artic, quindi se voglio occare dovrei cambiare l'artic, oppure adattargli una ventola da 12 cm (anche se solo la ventola è molto + grande del dissipatore).

bjt2
14-01-2009, 14:47
E come si capisce???:eek:

Quello che ho evidenziato in grassetto è il batch number. Le ultime tre cifre sono i core numerati progressivamente a partire dal centro. Più è basso il numero, più il die è centrale, più "perfetta" è l'incisione, più puro è il wafer, più sale in OC...

Gio_87
14-01-2009, 14:51
Quello che ho evidenziato in grassetto è il batch number. Le ultime tre cifre sono i core numerati progressivamente a partire dal centro. Più è basso il numero, più il die è centrale, più "perfetta" è l'incisione, più puro è il wafer, più sale in OC...
allora e il 69 core quello di vime? Ma in quel conteggio sono inclusi anche i core opteron(tipo fino a 50 sono opteron dopo sono phenom)?

$iMoNe_In$aNe
14-01-2009, 14:55
:D
ma è lo stesso che c'era nei 939 dal 4400+ in su, io avrei preferito che lo avessero proposto tray come ogni BE che si rispetti, cmq credo che anche il freezer dovrebbe bastare al limite uno prende un ifx o un nirvana

Sei sicuro che è lo stesso, ti posto l'immagine dell'originale x2 6000+ am2, che credo sia pure migliore di quello del 939.

http://img168.imageshack.us/img168/6615/14012009qv9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=14012009qv9.jpg)

AleLinuxBSD
14-01-2009, 14:56
MonsterMash 14-01-2009 13:22
....
Il futuro è nel processamento parallelo. Più tempo passa, e più sono i software che sfruttano la presenza di più unità di calcolo. Del resto se fosse come dici tu oggi non si dovrebbero vedere miglioramenti prestazionali nel nehalem attivando l'HyperThreading, e invece i miglioramenti ci sono, e anche consistenti a volte.
Per quanto mi riguarda, già oggi un esacore mi farebbe decisamente comodo, dato che molte applicazioni che uso con frequenza già sfruttano appieno fino ad 8 core.

Non dubito che i miglioramenti ci siano soltanto trovo che esagerare nel lato dei core potrebbe rilevarsi una strada molto meno valida di quanto possa apparire (così come in passato c'era il discorso ricorrente dei Ghz).
Tenendo sempre presente il principale collo di bottiglia dei computer moderni, che è sempre dato dai dischi, secondo me miglioramenti più consistenti, si otterebbero da miglioramenti, magari meno visibili, perché non appariscenti come l'aggiunta di core, all'interno delle Cpu.

Ad es. il punto di arrivo Fusion lo trovo un progetto dalle grandi potenzialità, tutto sta a vedere come sarà implementato:
cioè richiederà riscrittura pesante del codice dei programmi?
si metteranno d'accordo Intel e Amd per uno standard minimale di base in comune oppure pretenderanno che ogni programma sia ottimizzata per una o per l'altra piattaforma?
ecc.

Nel frattempo, prima di quell'epoca, già l'allargamento dei registri interni in modo che nello stesso ciclo di clock sia possibile eseguire più istruzioni, potrebbe garantire performance interessanti.

MonsterMash 14-01-2009 13:22
....
Per quanto mi riguarda, già oggi un esacore mi farebbe decisamente comodo, dato che molte applicazioni che uso con frequenza già sfruttano appieno fino ad 8 core.

Hai stimolato la mia curiosità mi faresti alcuni esempi di applicativi capaci di simile sfruttamento?
In particolare vorrei sapere l'utilizzo complessivo dei processori da parte di un singolo processo cpu intensive.

Quando ad es. io ho indicato su un dual core una capacità di picco di 160 % in alcuni istanti (in genere era invece di 140 %) intendo che quel singolo processo mi occupa in pieno una Cpu e parte dell'altra.
Ti posso dire che in fase di conversione multimediale, impostando l'uso di un singolo processo, raggiungevo il 99 % di utilizzo.
Questo per dire se già con 2 core posso scalare solo in parte, aumentando i core la situazione non mi migliorerebbe.

Se poi noi guardiamo la frequenza di clock dei multi-core, escludendo l'overclock, vediamo che più o meno è sempre la stessa, la differenza è data dall'architettura interna dei processori, in parte dalla dimensione della memoria cache ed in parte dal bus.

Megakirops
14-01-2009, 15:01
bench bench bench assolutissimamente bench:sbav:

bjt2
14-01-2009, 15:02
allora e il 69 core quello di vime? Ma in quel conteggio sono inclusi anche i core opteron(tipo fino a 50 sono opteron dopo sono phenom)?

Potrebbe essere. Questo è il più basso batch number che ho visto. Chi aveva svelato questo trucco aveva 84, mi sembra... E comunque ha detto che sotto i 100 sono buone CPU (su un die ce ne vanno oltre 200, mi pare)...

vime76amd
14-01-2009, 15:03
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

Megakirops
14-01-2009, 15:06
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

spero che tu stia scherzando :mad: :ncomment: :incazzed:

astroimager
14-01-2009, 15:07
In generale, quali sono i dissi migliori ad aria x am2?

Thermalright (prestazioni), Noctua (prestazioni/silenzio/qualità), Zerotherm (rapporto prestazioni/prezzo), fra le maggiori.

:D
ma è lo stesso che c'era nei 939 dal 4400+ in su, io avrei preferito che lo avessero proposto tray come ogni BE che si rispetti, cmq credo che anche il freezer dovrebbe bastare al limite uno prende un ifx o un nirvana

IFX... troppo estremo. Ci sono altri modelli Thermalright più interessanti, IMHO.
Buono il Nirvana. Zen forse di più come prestazioni/silenzio.

Io sono rimasto esterrefatto dal Noctua NH-U12P:
- radiatore molto efficiente
- base sicuramente piana
- dotazione completa
- garanzia e assistenza di 6 anni (72 mesi di supporto gratuito per tutti i futuri socket)
Oltre alla qualità del prodotto, con Noctua paghi un servizio di assistenza esemplare.

giukey
14-01-2009, 15:08
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

Ma hai aggiornato il bios prima di smontare il vecchio procio????

Gio_87
14-01-2009, 15:08
Potrebbe essere. Questo è il più basso batch number che ho visto. Chi aveva svelato questo trucco aveva 84, mi sembra... E comunque ha detto che sotto i 100 sono buone CPU (su un die ce ne vanno oltre 200, mi pare)...
ma e scritto sopra il procio quella sigla???Si forse e come dico io:D gli opteron li devono tirare fuori da qualche parte :D

dicklaurant
14-01-2009, 15:09
Sei sicuro che è lo stesso, ti posto l'immagine dell'originale x2 6000+ am2, che credo sia pure migliore di quello del 939.

http://img168.imageshack.us/img168/6615/14012009qv9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=14012009qv9.jpg)

ot
mi pare quasi uguale a quello del mio Opteron 939....

netcrusher
14-01-2009, 15:11
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo.....ti prego dimmi che non è cosìììììììì..........ultimo bios installato??? va abilitato qualcosa prima di farlo partire???? hai messo la spina nella corrente?????? Ti pregoooooooooooooo

ozlacs
14-01-2009, 15:17
Potrebbe essere. Questo è il più basso batch number che ho visto. Chi aveva svelato questo trucco aveva 84, mi sembra... E comunque ha detto che sotto i 100 sono buone CPU (su un die ce ne vanno oltre 200, mi pare)...

il mio 9850 è 65... ma è sfigatissimo :D

dipende anche se è buona "l'infornata", altrimenti non c'è batch che tenga :D

paolo.oliva2
14-01-2009, 15:18
E' una buonissima notizia!
Spero vogliate condividere con tutti noi le prime impressioni d'uso!
Una buona notte e Deneb (oops... volevo dire sogni...) d'oro! :D
Anche da parte di mia figlia Virginia (la bimba dell'avatar), che, a dispetto della sua tenera età (2 anni), ha già imparato (vedendomeli maneggiare spesso) a riconoscere i dischi fissi...!

^^ bellissima bambina.
Ragazzi... non ce l'ho fatta a trattenermi.... sono andato a Milano ed ho il 940!!!

vime76amd
14-01-2009, 15:18
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo.....ti prego dimmi che non è cosìììììììì..........ultimo bios installato??? va abilitato qualcosa prima di farlo partire???? hai messo la spina nella corrente?????? Ti pregoooooooooooooo

mobo presa per questo procio,dunque non ho altri proci per cambiare bios...

capitan_crasy
14-01-2009, 15:19
Signori limitiamo i post sulla CPU di vime76amd altrimenti il thread si riempie di messaggi praticamente inutili...

Inoltre (visto che nessuno mi ha risposto ) riporto il post precedente...

UN ATTIMO DI ATTENZIONE!

Ho chiesto il permesso a Dexther per aprire un nuovo thread sull'overclock del K10 a 45nm.
Lo scopo principale è quello di creare una sorta di database riguardante il forum di Hwupgrade, gli overclock saranno di due tipi; quelli denominati "solid rock" e quelli massimi raggiungibili non "Solid Rock".
Il thread avrà la classifica di tutti i phenom2 in commercio e quelli che usciranno a breve, compresi i K10 Athlon X4/X3/X2.
Ci sarà anche una pagina dedicati alle CPU K10 65nm, non verranno accettati gli Overclock delle CPU K8.
Più avanti con l'aiuto di tutti voi detterò le regole del thread comprese quelle per stabilire quanto una CPU sia Rolid rock...

Grazie a tutti...

MonsterMash
14-01-2009, 15:21
Non dubito che i miglioramenti ci siano soltanto trovo che esagerare nel lato dei core potrebbe rilevarsi una strada molto meno valida di quanto possa apparire (così come in passato c'era il discorso ricorrente dei Ghz).
Tenendo sempre presente il principale collo di bottiglia dei computer moderni, che è sempre dato dai dischi, secondo me miglioramenti più consistenti, si otterebbero da miglioramenti, magari meno visibili, perché non appariscenti come l'aggiunta di core, all'interno delle Cpu.

Ad es. il punto di arrivo Fusion lo trovo un progetto dalle grandi potenzialità, tutto sta a vedere come sarà implementato:
cioè richiederà riscrittura pesante del codice dei programmi?
si metteranno d'accordo Intel e Amd per uno standard minimale di base in comune oppure pretenderanno che ogni programma sia ottimizzata per una o per l'altra piattaforma?
ecc.

Nel frattempo, prima di quell'epoca, già l'allargamento dei registri interni in modo che nello stesso ciclo di clock sia possibile eseguire più istruzioni, potrebbe garantire performance interessanti.


E' molto più semplice mettere due core in più che riprogettare la logica della cpu in modo tale che possa eseguire più istruzioni per ciclo di clock. E' sempre una questione di analisi costi/benefici. Ed anche di tempo necessario per lo sviluppo... di qui a buldozer si deve pure fare qualcosa, ed alzare il clock non sarà sicuramente sufficente. La strada più logica e redditizia (sia per amd che per gli utenti) è aumentare il numero di core e ottimizzare qui e la, ma senza stravolgimenti del progetto.


Hai stimolato la mia curiosità mi faresti alcuni esempi di applicativi capaci di simile sfruttamento?
In particolare vorrei sapere l'utilizzo complessivo dei processori da parte di un singolo processo cpu intensive.

Quando ad es. io ho indicato su un dual core una capacità di picco di 160 % in alcuni istanti (in genere era invece di 140 %) intendo che quel singolo processo mi occupa in pieno una Cpu e parte dell'altra.
Ti posso dire che in fase di conversione multimediale, impostando l'uso di un singolo processo, raggiungevo il 99 % di utilizzo.
Questo per dire se già con 2 core posso scalare solo in parte, aumentando i core la situazione non mi migliorerebbe.


Io con mencoder, mainconcept, ati mpeg encoder (utilizzo solo il filtro, tramite graphedit, non l'avivo video converter, che non vale una cippa), xvid encoder, ed altri riesco a sfruttare quasi interamente i 4 core del mio phenom, e lì dove non ci riesco apro due istanze del programma ed eseguo due lavori in contemporanea. Inoltre anche alcuni software che uso per studio sfruttano ottimamente il multicore (un paio di progetti in MPI, NAPT, che è un simulatore di reti, e credo anche ns2, altro simulatore di reti). Inotre per usare l'x360 come media center (sebbene adesso stia per terminare il media center self made, e credo che a breve userò solo quello), devo effettuare transcoding dal computer principale nell'altra stanza, e più core ho a disposizione, più risorse mi restano libere per l'utilizzo normale del pc anche mentre qualcuno si guarda un film nel salone...
Io personalmente non ne faccio uso, ma tanta gente poi si diletta con il foto editing (l'applicazione di alcuni filtri è veramente pesante, e photoshop mi pare che sfrutti il multithreading), il video editing (il faccio solo montaggio e coding, non faccio vero e proprio video editing), e il rendering 3d.
Insomma, come vedi di modi per sfruttare una cpu con molti core ce ne sono parecchi. E più tempo passerà più ce ne saranno. Basta considerare che molti dei prossimi motori grafici per videogiochi pare sfrutteranno 4 o più core, se disponibili (ad esempio il tech5, l'ultima creazione di john carnak).


Potrebbe essere. Questo è il più basso batch number che ho visto. Chi aveva svelato questo trucco aveva 84, mi sembra... E comunque ha detto che sotto i 100 sono buone CPU (su un die ce ne vanno oltre 200, mi pare)...


Su xtremesystems c'è un utente con due phenom2, uno con batch 80007, e l'altro con 80401. Quindi direi che su una lastra di silicio di die ne entrano molte più di 200, ed anche che non dovrebbero esserci "posizioni privilegiate" per cpu barcelona.

The_SaN
14-01-2009, 15:21
^^ bellissima bambina.
Ragazzi... non ce l'ho fatta a trattenermi.... sono andato a Milano ed ho il 940!!!:eek:

Ti immagino giá tutto felice come un bambino di 5 anni col regalino di natale :D
Mi aspetto che lo stresserai a dovere :)

Gio_87
14-01-2009, 15:22
Signori limitiamo i post sulla CPU di vime76amd altrimenti il thread si riempie di messaggi praticamente inutili...

Inoltre (visto che nessuno mi ha risposto ) riporto il post precedente...
Capitano ma e gia aperto il thread????Ottima cosa di dividere i proci per categorie, rs e frequenze massime :ave:

astroimager
14-01-2009, 15:22
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

Mi sa di sì... ma non ne avevamo già parlato nel thread della tua mobo diverso tempo fa?
Se la causa non sta in altri possibili fattori, corri a prendere la più economica AM2 che trovi per flashare il BIOS... vedi se nel mercatino c'è qualcuno nella tua zona, anche disposto a prestartela dietro un piccolo compenso, eventualmente.


PS Mi sa che Paolo è partito per Milano. Oppure gli è saltata completamente l'ADSL.

paolo.oliva2
14-01-2009, 15:23
Allora... sono andato a Milano a prenderla, non ho resistito.
Ora la monto subito... non sto nemmeno a cambiare WB

SN 9074641L80467

OPN HDZ940XCGIBOX. Ci risentiamo tra 5 min, il tempo di togliere il 9950 e mettere 940 e la pasta e tirarla sopra i 4GB (spero)

MonsterMash
14-01-2009, 15:23
:D piccolo problema il pc non parte,non fa neanche la prima schermata...non è che la mobo non riconosce il procio:muro:

Hai provato a fare un clear cmos?

Gio_87
14-01-2009, 15:25
mobo presa per questo procio,dunque non ho altri proci per cambiare bios...

vime devi avere il bios 0602 senno nada...

capitan_crasy
14-01-2009, 15:26
Capitano ma e gia aperto il thread????Ottima cosa di dividere i proci per categorie, rs e frequenze massime :ave:

sto aspettando il via libera di Dexther...

Gio_87
14-01-2009, 15:29
sto aspettando il via libera di Dexther...

Appena sei pronto fai un fischio :) attendiamo con trepidazione:cool:

unnilennium
14-01-2009, 15:30
Allora... sono andato a Milano a prenderla, non ho resistito.
Ora la monto subito... non sto nemmeno a cambiare WB

SN 9074641L80467

OPN HDZ940XCGIBOX. Ci risentiamo tra 5 min, il tempo di togliere il 9950 e mettere 940 e la pasta e tirarla sopra i 4GB (spero)

vai paolo finalmente :)

astroimager
14-01-2009, 15:32
sto aspettando il via libera di Dexther...

Capitano, oltre a postare e commentare i risultati, deviamo lì tutte le discussioni relative all'OC, o ritieni sia meglio utilizzare il vecchio thread di OC del Phenom, magari con una guida in prima pagina?

Ormai mi sembra, oltre a un'ottima iniziativa, assolutamente indispensabile per la leggibilità di questo th...

bjt2
14-01-2009, 15:32
Signori limitiamo i post sulla CPU di vime76amd altrimenti il thread si riempie di messaggi praticamente inutili...

Inoltre (visto che nessuno mi ha risposto ) riporto il post precedente...

Ma il nuovo thread l'hai aperto? :D
Se si... Link plz! :D
No, perchè ora che anche paolo ha il suo agognato 940, ci serve un posto dove postare l'andamento dei lavori... :D

Gio_87
14-01-2009, 15:32
Allora... sono andato a Milano a prenderla, non ho resistito.
Ora la monto subito... non sto nemmeno a cambiare WB

SN 9074641L80467

OPN HDZ940XCGIBOX. Ci risentiamo tra 5 min, il tempo di togliere il 9950 e mettere 940 e la pasta e tirarla sopra i 4GB (spero)
possibile che con il procio di vime ci sono 400 proci di differenza? :eek:

bjt2
14-01-2009, 15:36
Allora... sono andato a Milano a prenderla, non ho resistito.
Ora la monto subito... non sto nemmeno a cambiare WB

SN 9074641L80467

OPN HDZ940XCGIBOX. Ci risentiamo tra 5 min, il tempo di togliere il 9950 e mettere 940 e la pasta e tirarla sopra i 4GB (spero)

Ma hai mangiato almeno? :asd:
Che bello avere una passione che ti prende così intensamente... :)

astroimager
14-01-2009, 15:38
Allora... sono andato a Milano a prenderla, non ho resistito.
Ora la monto subito... non sto nemmeno a cambiare WB

SN 9074641L80467

OPN HDZ940XCGIBOX. Ci risentiamo tra 5 min, il tempo di togliere il 9950 e mettere 940 e la pasta e tirarla sopra i 4GB (spero)

CVD... non ho fatto in tempo a scriverlo... :asd:

Paolo, se ti serve un misuratore di consumo affidabile dell'intero sistema, magari questo fine settimana posso venirti a trovare. Così mi fai vedere il tuo lab... lo sappiamo che lavori segretamente per AMD e che presto ti forniranno una reference board 890FX, ammettilo!... :sofico:

jacopo147
14-01-2009, 15:42
@paolo stiamo tutti sbavando senza pietà :sofico: SBRIGATI!!!! :D

maporca
14-01-2009, 15:45
- garanzia e assistenza di 6 anni (72 mesi di supporto gratuito per tutti i futuri socket)
Oltre alla qualità del prodotto, con Noctua paghi un servizio di assistenza esemplare.

Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!????????????
72 mesi ... cioe' cioe' ... se cambia il socket forniscono ( a pagamento credo ) delle staffe adeguate cosi' che non devi cambiare il dissi ?

Am3 adesso----g32 in futuro con nuove staffe che usciranno quando sara' fuori il g32 ?

dimmi che e' cosi !!!!:eek:

astroimager
14-01-2009, 15:49
Lunedì 920/940 arrivano anche da e-chiave, la prossima settimana credo cominceranno ad essere disponibili in discrete quantità nei maggiori shop.

Il 920 a 216 euro non è male... ora, per chi vuole acquistare, manca solo una bella botta verso l'alto dell'euro... ;)

capitan_crasy
14-01-2009, 15:52
Ma il nuovo thread l'hai aperto? :D
Se si... Link plz! :D
No, perchè ora che anche paolo ha il suo agognato 940, ci serve un posto dove postare l'andamento dei lavori... :D

sto aspettando il via libera di Dexther...

astroimager
14-01-2009, 15:53
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!????????????
72 mesi ... cioe' cioe' ... se cambia il socket forniscono ( a pagamento credo ) delle staffe adeguate cosi' che non devi cambiare il dissi ?

Am3 adesso----g32 in futuro con nuove staffe che usciranno quando sara' fuori il g32 ?

dimmi che e' cosi !!!!:eek:

Non a pagamento... gratis... :D

Un mio amico aveva perso dei pezzi del kit 775, ne ha richiesto un altro... e gliene hanno mandati 2 a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro... forse per timore delle Poste Italiane... che roba, questi Austriaci...

paolo.oliva2
14-01-2009, 15:55
Non ho mangiato né dormito...

Comunque il sistema è partito... ma è lento.

Posto la schermata

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114165514_0940.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114165514_0940.JPG)

paolo.oliva2
14-01-2009, 15:56
Mo indovinate che faccio :)

Gio_87
14-01-2009, 15:57
paolo lo provi anche sulla m3a32?

astroimager
14-01-2009, 15:58
Mo indovinate che faccio :)

Molti 20x, vcore 1.6V... :sofico:

$iMoNe_In$aNe
14-01-2009, 15:58
Mo indovinate che faccio :)

Se la tua intenzione è quella di farci rosicare x l'invdia, beh ci sei già riuscito :Prrr:

bjt2
14-01-2009, 15:59
Non ho mangiato né dormito...

Comunque il sistema è partito... ma è lento.

Posto la schermata

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114165514_0940.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114165514_0940.JPG)

Quindi è definitivo il NB a 1,8... :(

Mo indovinate che faccio :)

OC? :D

Quindi c'è già il WB montato? Temperature a default?

Trokji
14-01-2009, 16:01
Siamo tutti incollati al pc :D

maporca
14-01-2009, 16:04
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=869&p=6&Intel+punta+al+top+con+Core+i7+965+Extreme


guardate la comparativa sul calcolo puro...
Molecular dynamics.
I7965 34,4 secondi
PhII 940 49,1 secondi
PHII 920 52,7 sec

phii 920 to 940 3.6 sec per 200mhz
il altri test si e' visto che il 940 scala assai bene linearmente oserei..

quindi PhII 940 a 3.8 800mhz / 200mhz = 4; 4 * 3.6 sec = 14.4 sec

PhII 940 stock 49,1 sec - 14,4sec = 34,7 sec

Mica male se comparato con il i7940EE che e' a 3.2 ghz

AleLinuxBSD
14-01-2009, 16:06
MonsterMash

Che sia più costo riprogettare la Cpu internamente rispetto alla "semplice" aggiunta di core, può essere valido adesso, ma temo che con il passare del tempo lo sarà molto meno, del resto lo vediamo già quando vengono aggiornate le estensioni multimediali presenti nelle varie Cpu che le prestazioni dei programmi che ne fanno utilizzo migliorano.

Sul discorso mencoder è proprio quello che faccio io, cioè lanciare più istanze, ma il punto che volevo chiarire è che, in pratica, non c'è saturazione dei vari processori, lanciare più processi significa che si possono fare due transcodifiche nello stesso momento, che è ben diversa da fare soltanto una transcodifica ma farla molto più velocemente.
Comunque, per gli interessati, il trucchetto migliore che utilizzo per evitare di attendere la conversione totale per vedere se è venuto bene o male, è fare una codifica parziale di pochi minuti, se vedo che tutto va bene, faccio quella vera e propria. :p

netcrusher
14-01-2009, 16:06
Non ho mangiato né dormito...

Comunque il sistema è partito... ma è lento.

Posto la schermata

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114165514_0940.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114165514_0940.JPG)

Paolo è lento ma su cosa????????????
please dimmi che non è la m3a32 mvp altrimenti stasera faccio una bella vendita veloce veloce!!!!!!

maporca
14-01-2009, 16:06
Non a pagamento... gratis... :D

Un mio amico aveva perso dei pezzi del kit 775, ne ha richiesto un altro... e gliene hanno mandati 2 a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro... forse per timore delle Poste Italiane... che roba, questi Austriaci...

SPETTACOLO !!! vado su noctua !!!!!

paolo.oliva2
14-01-2009, 16:07
Ho pastricciato un po'. AOD lo blocca a 1,45V
comunque guardate questa...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG)

NB 2,4GHz, 4,55GHz in idle e guardate le temp.

NON E' RS SICURO, sinceramente non ho provato.... però dai... 1,45V 4,55GHz....

maporca
14-01-2009, 16:08
Mo indovinate che faccio :)

Mangi ?
Dormi ?
:Prrr:

Trokji
14-01-2009, 16:08
E' stabile? con cosa lo raffreddi? :eek:

paolo.oliva2
14-01-2009, 16:08
Con l'NB a 1,8GHz è veramente lento... mi sa che va più il 9950 a 3,3Ghz.

Però quando gli ho messo l'NB a 2,4Ghz era un fulmine di guerra

maporca
14-01-2009, 16:09
Quindi è definitivo il NB a 1,8... :(



Scusa BJT2 ... ma visto che si puo' occare , perche' ti preoccupi del fatto che sia a 1.8 ?

_andrea_
14-01-2009, 16:09
adesso DEVI stabilizzare a 4,55 ghz :sofico: :sofico: !!

paolo.oliva2
14-01-2009, 16:11
Adesso faccio da bios, comunque la diff è che per default C&Q è on.

AleLinuxBSD
14-01-2009, 16:12
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
- garanzia e assistenza di 6 anni (72 mesi di supporto gratuito per tutti i futuri socket)
Oltre alla qualità del prodotto, con Noctua paghi un servizio di assistenza esemplare.

Non pratico overclock, privilegio le soluzioni a basso consumo energetico, però trovo questa notizia interessante perché significa che si tratta di un'azienda seria che ci tiene al cliente. Quindi ho messo un'articolo nei miei bookmark. :)
Piuttosto mi domando, dato le dimensioni rilevanti di un simile dispositivo, se sia facile da metterlo dentro un case e, secondariamente, il discorso peso dell'insieme.

capitan_crasy
14-01-2009, 16:14
Ho pastricciato un po'. AOD lo blocca a 1,45V
comunque guardate questa...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG)

NB 2,4GHz, 4,55GHz in idle e guardate le temp.

NON E' RS SICURO, sinceramente non ho provato.... però dai... 1,45V 4,55GHz....

:sbavvv: TU SEI PAZZO!:sbavvv:
Hai da 10 minuto un Phenom2 è già lo porti a 4.50Ghz a vcore 1.45V?:D
convalida immediatamente quel risultato con CPU-Z....

netcrusher
14-01-2009, 16:14
Adesso faccio da bios, comunque la diff è che per default C&Q è on.

please paolo potresti dirmi mobo utilizzata e tipo di raffreddamento al momento???
un'altra cosa per NB che si intende l'HT link?????
come mai è limitato a 1,8????
il possibile non dovrebbe essere 3,0???

scusate mi sto impappinando!

astroimager
14-01-2009, 16:14
Ho pastricciato un po'. AOD lo blocca a 1,45V
comunque guardate questa...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114170607_9404574GHzNB24GHz.JPG)

NB 2,4GHz, 4,55GHz in idle e guardate le temp.

NON E' RS SICURO, sinceramente non ho provato.... però dai... 1,45V 4,55GHz....

OTTIMO!!!! Come prima schermata in OC direi che non è niente male!!!

Quando hai il secondo procio, fai qualche prova di RS con questo... insomma, mettilo sotto stress con Orthos, Prime,... almeno un'oretta, che ti costa?

paolo.oliva2
14-01-2009, 16:18
Vi ricordate la mia teoria di occare i core differentemente per abbassare le temp e salire di più?

SPECIALMENTE NEI GIOCHI

Chi è quel demente che l'ha provato e ha detto che non si occa differentemente core per core?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090114171659_940afreqdifferenti.JPG

Temp diminuite di 2-3°

Walrus74
14-01-2009, 16:19
Nessuno può indicarmi via PM uno shop di Milano dove posso trovare già oggi questo procio?
Nei miei due di fiducia arriverà il 20-25 di gennaio :(
Mi sta salendo una scimmia... :help: :help:

bjt2
14-01-2009, 16:21
Scusa BJT2 ... ma visto che si puo' occare , perche' ti preoccupi del fatto che sia a 1.8 ?

Non tutti occano... E poi non sono mica sicuro che sia per una trovata commerciale...