View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Mister Tarpone
24-02-2009, 21:09
Ho trovato paga Gigi, per tutti e due cosi ci sfidiamo
:Perfido: !!!
Ciao. Vorrei prendere un 940be da abbinare a una mobo che non sia asrock e che mi permette un discreto O.C.
Budget 70 euro. grazie
Spitfire84
24-02-2009, 21:24
E' nuovo questo record?
http://vr-zone.com/forums/396807/amd-phenom-ii-x4-sets-3dmark06-world-record.html
Ciao. Vorrei prendere un 940be da abbinare a una mobo che non sia asrock e che mi permette un discreto O.C.
Budget 70 euro. grazie
Asrock A770 Crossfire
se vuoi te la vendo :fagiano:
Mister Tarpone
24-02-2009, 21:31
Ciao. Vorrei prendere un 940be da abbinare a una mobo che non sia asrock e che mi permette un discreto O.C.
Budget 70 euro. grazie
Asus M3A78...65-70€
L'hai provata te, come va in o.c.
Ho già delle ram corsair ddrII 6400 credi che andranno bene.
Ati 4850 da montarci, controindicazioni:D
L'hai provata te, come va in o.c.
Ho già delle ram corsair ddrII 6400 credi che andranno bene.
Ati 4850 da montarci, controindicazioni:D
va benissimo :mc: , ma poi ci devi mettere un 940BE non è che devi fare molto :mbe: in questo caso col molti sbloccato al 90% dipende dal processore e quasi per niente dalla mobo.
folken84
24-02-2009, 21:50
Appena ordinato Phenom II X3 720 BE su Mobo Gigabyte GA-MA790GP-DS4H :yeah:
Dovrei avere tutto settimana prossima: appena mi arriva tutto lo spremo per benino :D .....presto avrete mie notizie ;)
Siamo tutti curiosi :D
Spaceagle
24-02-2009, 21:51
scusami non ho capito una cosa, una volta riconosciuti 4 core se riavvi senza spegnere il pc cosa succede?
che non è sicuro che ci siano i 4core...varia ad ogni avvio del sistema
paolo.oliva2
24-02-2009, 22:39
Ma perché vi volete confrontare in OC con me?
I miei OC non sono a frequenze alte... sono perfettamente raggiungibili...
IoMiChiaMoMone
24-02-2009, 22:45
dubito che qua ci sono molti che portano a 4.1 rs un x4 940
PAOLO ascolta, ho un dubbio SUPERAMLETICO...ti prego aiutami...se (su un Phenom II) imposto il vcore manualmente dal bios, il voltaggio in idle mi scende insieme alla frequenza o rimane fisso come succede con gli INTEL (a parte alcune mobo come DFI che hanno funzionalita particolari)??????
GRAZIE mille!
ghiltanas
24-02-2009, 22:57
PAOLO SENTI MA SE OVERVOLTO IL PHENOM MI SI ABBASSA IL VOLTAGGIO IN IDLE O RIMANE SEMPRE FISSO COME ACCADE CON GLI INTEL???
GRAZIE
xkè urli? :mbe:
ghiltanas
24-02-2009, 23:04
:confused:
in un forum quando si scrive in maiuscolo è come se si urlasse...quindi nn scrivere tutto in maiuscolo
capitan_crasy
24-02-2009, 23:04
:confused:
se scrivi in MAIUSCOLO sul forum è come se gridassi..
Immortal
24-02-2009, 23:05
Ma perché vi volete confrontare in OC con me?
I miei OC non sono a frequenze alte... sono perfettamente raggiungibili...
per il fatto che hai provato più phenom su più mobo che qualsiasi altra persona in questo forum (credo).... da qui credo che la tua esperienza nell'oc e nel conoscere il comportamento di questi phenom sia estremamente elevata (sai dove mura per colpa della mobo o per colpa della cpu ad esempio) e alcuni post di riflessione di lunghezza "biblica" lo dimostrano.
In molti da questo ti hanno preso come "icona" del thread e quindi, come appunto è stato detto, il confronto sarebbe stimolante.
Non è una gara a "chi batte paolo", ma semplicemente un bel confronto.
In quest'ipotesi si potrebbe discutere per "doppia" esperienza diretta (la mia e la tua) dei comportamenti della cpu, di come ottenere il meglio, ecc ecc.
Non è un accanimento personale, fidati :D
Lights_n_roses
24-02-2009, 23:06
ma per sbloccare il core latente nei 720 bisogna avere per forza un chipset amd ?? COn un Nforce 550 non c'è proprio modo ?? chissà se nel caso è possibile fare qualche cosa via software...
ghiltanas
24-02-2009, 23:07
@ghiltanas
Il problema del 4*1 a 1066 che rende il sistema instabile con molte limitazioni, dipende anche dalla mobo che usi! ;)
Io ti consiglio un 2*1 o un 2*2, elimini metà delle rogne.
il fatto è che io voglio fare 4x2 e disattivare lo swap :D
se scrivi in MAIUSCOLO sul forum è come se gridassi..
excuse me...non lo sapevo...
tra l'altro manco l'ho fatto apposta, avevo il bloc maiusc attivo per sbaglio;)
E' nuovo questo record?
http://vr-zone.com/forums/396807/amd-phenom-ii-x4-sets-3dmark06-world-record.html
azz! questa si che è una notiziona!
capitan_crasy
24-02-2009, 23:15
ma per sbloccare il core latente nei 720 bisogna avere per forza un chipset amd ?? COn un Nforce 550 non c'è proprio modo ?? chissà se nel caso è possibile fare qualche cosa via software...
Bisogna avere SB750 e l'opzione ACC attivabile via BIOS; quindi niente attivazione via "software"...
messaggio editato:
PAOLO ascolta, ho un dubbio SUPERAMLETICO...ti prego aiutami...se (su un Phenom II) imposto il vcore manualmente dal bios, il voltaggio in idle mi scende insieme alla frequenza o rimane fisso come succede con gli INTEL (a parte alcune mobo come DFI che hanno funzionalita particolari)??????
GRAZIE mille!
Jaguar64bit
24-02-2009, 23:39
edit
Jaguar64bit
24-02-2009, 23:55
E' nuovo questo record?
http://vr-zone.com/forums/396807/amd-phenom-ii-x4-sets-3dmark06-world-record.html
bei punteggi..
personalmente amo di più i record di oc ad aria :D
paolo.oliva2
25-02-2009, 01:09
PAOLO ascolta, ho un dubbio SUPERAMLETICO...ti prego aiutami...se (su un Phenom II) imposto il vcore manualmente dal bios, il voltaggio in idle mi scende insieme alla frequenza o rimane fisso come succede con gli INTEL (a parte alcune mobo come DFI che hanno funzionalita particolari)??????
GRAZIE mille!
Non credo che sia una prerogativa del procio, dipende dal bios.
Ad esempio, sulla M3A79-T con il bios 702 ed un 940 posso portare il molti a 17X senza problemi... anche alzando il Vcore a max 1,450V, il C&Q lavora portantolo a 800MHz e Vcore sotto 1V.
paolo.oliva2
25-02-2009, 01:51
per il fatto che hai provato più phenom su più mobo che qualsiasi altra persona in questo forum (credo).... da qui credo che la tua esperienza nell'oc e nel conoscere il comportamento di questi phenom sia estremamente elevata (sai dove mura per colpa della mobo o per colpa della cpu ad esempio) e alcuni post di riflessione di lunghezza "biblica" lo dimostrano.
In molti da questo ti hanno preso come "icona" del thread e quindi, come appunto è stato detto, il confronto sarebbe stimolante.
Non è una gara a "chi batte paolo", ma semplicemente un bel confronto.
In quest'ipotesi si potrebbe discutere per "doppia" esperienza diretta (la mia e la tua) dei comportamenti della cpu, di come ottenere il meglio, ecc ecc.
Non è un accanimento personale, fidati :D
Non l'avevo preso come accanimento personale... :)
Comunque sto overcloccando "a distanza" un 720 con DDR3 1600... devo dire che è più "lunatico" di un X4 con DDR2... (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26441961&postcount=1736)) , però devo anche dire che pompa... a 3,6GHz con DDR3 a 1600 e NB a 2,6GHz 2,100MB/s... però è un X3.... ma a naso c'è qualcos'altro da ottimizzare... per me può arrivare sui 2,400, ho questa "sensazione".
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 07:31
il fatto è che io voglio fare 4x2 e disattivare lo swap :D
Scegli bene la mobo e abbinaci delle ram certificate, anzi è meglio che cerchi in rete qualcuno che l'abbia già fatto quello che tu vuoi fare..
Preparati a spendere soldoni....
Il phenom II con il suo memory controller integrato è una grandissima rogna nella gestione delle ram con + di 2 moduli, vari utenti che utilizzavano 4*1 con phenom I, dopo l'upgrade del procio hanno dovuto rinunciare a 2 moduli...
OT: i7 con il suo controller integrato (triple channel) NON ha un caxxo di problemi. La speranza è che AMD migliori con AM3, ma è molto grigia....
ghiltanas
25-02-2009, 08:31
Scegli bene la mobo e abbinaci delle ram certificate, anzi è meglio che cerchi in rete qualcuno che l'abbia già fatto quello che tu vuoi fare..
Preparati a spendere soldoni....
Il phenom II con il suo memory controller integrato è una grandissima rogna nella gestione delle ram con + di 2 moduli, vari utenti che utilizzavano 4*1 con phenom I, dopo l'upgrade del procio hanno dovuto rinunciare a 2 moduli...
OT: i7 con il suo controller integrato (triple channel) NON ha un caxxo di problemi. La speranza è che AMD migliori con AM3, ma è molto grigia....
capito...cmq al 99% avrei puntato su delle team elite che mi piacciano molto come ram...ora guardo un pò cmq
Shang Tsung
25-02-2009, 08:51
il fatto è che io voglio fare 4x2 e disattivare lo swap :D
Ti do una dritta: ci sono state 1000 discussioni e altrettanti scannamenti sul "windows senza swap e windows con swap" nel settore.
Alla fine è emerso che conviene averlo.
Te lo dico cosi magari risparmi qualche euro, poi uno fa chiaramente come vuole.
Magari potresti creare una partizione di swap su un altro hd e poi dire a windows di utilizzarla mettendoci un filepage fisso e non dinamico, oppure se non hai un altro disco fai la stessa cosa sul disco che usi, se vuoi più performance.
Ripeto, non vorrei aprire il vaso di pandora :)
fastleo63
25-02-2009, 08:54
il fatto è che io voglio fare 4x2 e disattivare lo swap :D
E' un'operazione che non comporta vantaggi evidenti in termini di prestazioni, a meno di non disporre di una enorme quantità di memoria fisica.
Occorre inoltre un sistema operativo a 64-bit per gestirla.
Inoltre, per evitare problemi, andrebbe contestualmente disattivata la paginazione su disco dei drivers e del codice di sistema di NT Executive, tramite l'editor del registry di Windows.
ghiltanas
25-02-2009, 08:59
E' un'operazione che non comporta vantaggi evidenti in termini di prestazioni, a meno di non disporre di una enorme quantità di memoria fisica.
Occorre inoltre un sistema operativo a 64-bit per gestirla.
Inoltre, per evitare problemi, andrebbe contestualmente disattivata la paginazione su disco dei drivers e del codice di sistema di NT Executive (tramite l'editing del registro di configurazione di sistema).
questo ovvio, cmq per quello no problem, è da 2 anni che ho chiuso felicemente con i 32 bit ;)
ora guardo un pò, cmq nn era una cosa immediata, il fatto è che visto il costo attuale della ram ddr2...
gli 8gb di ram sono l'ultimo dei problemi inoltre, devo sempre decidere su quale sistema puntare...vi ringrazio cmq per i consigli :)
Sammy Jankis
25-02-2009, 10:07
Scegli bene la mobo e abbinaci delle ram certificate, anzi è meglio che cerchi in rete qualcuno che l'abbia già fatto quello che tu vuoi fare..
Preparati a spendere soldoni....
Il phenom II con il suo memory controller integrato è una grandissima rogna nella gestione delle ram con + di 2 moduli, vari utenti che utilizzavano 4*1 con phenom I, dopo l'upgrade del procio hanno dovuto rinunciare a 2 moduli...
OT: i7 con il suo controller integrato (triple channel) NON ha un caxxo di problemi. La speranza è che AMD migliori con AM3, ma è molto grigia....
Qualcuno potrebbe spiegarmi che tipo di problemi si possono avere con 4 moduli da 1 giga, sto per passare al 940 o al 720 e vorrei capire se cambiare le ram in firma con un kit 2 x 2. Al momento mai avuto problemi con OC moderato e vorrei evitare una spesa inutile.......grazie !
astroimager
25-02-2009, 11:11
Azzarola... praticamente sono rimasto solo io a non essermi preso un Phenom, a parte tutte le new entry... ormai il K10 ce l'avete quasi tutti! :stordita:
Vabbé, vorrà dire che più tardi lo prendo, più maestri ci saranno a cui chiedere consiglio!... :)
(non vi preccupate, comunque... il mio 720 o è già stato prodotto o lo sarà nelle prossime 2-3 settimane... ;))
Azzarola... praticamente sono rimasto solo io a non essermi preso un Phenom, a parte tutte le new entry... ormai il K10 ce l'avete quasi tutti! :stordita:
Vabbé, vorrà dire che più tardi lo prendo, più maestri ci saranno a cui chiedere consiglio!... :)
(non vi preccupate, comunque... il mio 720 o è già stato prodotto o lo sarà nelle prossime 2-3 settimane... ;))
ci sono pure io :D :cry:
mo vedo se riesco a fare l'RMA del 9850, così lo vendo e prendo un Phenom II, e rimando la vga nuova.
c'ho un scimmia di 720... :oink: :D
Spaceagle
25-02-2009, 12:20
Piccolo aiuto riguardo l'abbassamento di voltaggio in modalità di risparmio energetico, sto vedendo che sia su xp che su seven che su ubuntu mi trova sempre 1.3volt anche a 1.35GHz...
da bios è attivo il C&Q e lo smartfan, l'acpi è impostato su ACPI 3.0
cos'altro posso controllare?
MonsterMash
25-02-2009, 12:26
Qualcuno potrebbe spiegarmi che tipo di problemi si possono avere con 4 moduli da 1 giga, sto per passare al 940 o al 720 e vorrei capire se cambiare le ram in firma con un kit 2 x 2. Al momento mai avuto problemi con OC moderato e vorrei evitare una spesa inutile.......grazie !
Nessun problema, se tieni le ram entro le specifiche. Io ho 4x2gb, e i problemi nascono quando si setta il divisore delle ram a 1066mhz (problemi che non c'erano quando avevo solo 2 moduli di ram)... posso overclocckarle di bus lasciando il divisore a 800mhz, ma non riesco comunque ad arrivare ai 1066mhz dato che la mia mobo comincia a perdere stabilità già a 230mhz di bus (a prescindere da ogni altra impostazione).
Se però ti accontenti di 800mhz o poco più, o se hai una mobo che sale bene di bus, allora non credo che dovresti avere problemi.
paolo.oliva2
25-02-2009, 12:46
Piccolo aiuto riguardo l'abbassamento di voltaggio in modalità di risparmio energetico, sto vedendo che sia su xp che su seven che su ubuntu mi trova sempre 1.3volt anche a 1.35GHz...
da bios è attivo il C&Q e lo smartfan, l'acpi è impostato su ACPI 3.0
cos'altro posso controllare?
Strano...
Hai guardato se c'è una release di bios più aggiornata?
astroimager
25-02-2009, 12:47
ci sono pure io :D :cry:
mo vedo se riesco a fare l'RMA del 9850, così lo vendo e prendo un Phenom II, e rimando la vga nuova.
c'ho un scimmia di 720... :oink: :D
eheh... tu devi liberarti del 9850 però la mobo ce l'hai, io devo ancora prenderla... o attendere aprile per "ricongiungermi" con la M3A32...
Attualmente non saprei cosa acquistare... quasi sicuramente una 790GX decente... la faccenda delle mobo con BIOS/ACC sbroccato mi confonde un po'... voglio vederci più chiaro! :D
Ragazzi avrei una domanda:
Siccome mancano pochi giorni a marzo (:Q_) voglio iniziare ad informarmi... Sto comprando il X3 720 con come mobo una ASUS M3A78. Ebbene la domanda è questa: il pc boota quando monto il procio o devo mettere il mio vecchio X2 per aggiornare il bios?
già che ci sono chiedo qui, forse sarei un tantinello ot, ma magari c'è qualcuno che ci è già passato.
allora, come detto devo fare l'RMA del 9850. ok, ho creato l'account nella sezione apposita del sito AMD, ma vado per registrare la cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225135852_boh.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225135852_boh.jpg)
non c'è il 9850! :eek:
come fò? :stordita:
astroimager
25-02-2009, 13:11
Ragazzi avrei una domanda:
Siccome mancano pochi giorni a marzo (:Q_) voglio iniziare ad informarmi... Sto comprando il X3 720 con come mobo una ASUS M3A78. Ebbene la domanda è questa: il pc boota quando monto il procio o devo mettere il mio vecchio X2 per aggiornare il bios?
Forse boota, ma il BIOS corretto è il 1001 (la mobo nasce con il 401, in teoria), quindi meglio non rischiare e montare prima una CPU sicuramente riconosciuta.
L'alternativa è acquistare presso uno shop che ti faccia l'aggiornamento del BIOS a un prezzo onesto.
Sylvester
25-02-2009, 13:22
Forse boota, ma il BIOS corretto è il 1001 (la mobo nasce con il 401, in teoria), quindi meglio non rischiare e montare prima una CPU sicuramente riconosciuta.
L'alternativa è acquistare presso uno shop che ti faccia l'aggiornamento del BIOS a un prezzo onesto.
:doh: Porca miseria non mi sono proprio posto il problema quando ho ordinato la Gigabyte :muro: .....e tra l'altro non ho nemmeno un procio AMD per poter fare l'aggiornamento bios nel caso non me lo riconosca :mad: ....
Forse boota, ma il BIOS corretto è il 1001 (la mobo nasce con il 401, in teoria), quindi meglio non rischiare e montare prima una CPU sicuramente riconosciuta.
L'alternativa è acquistare presso uno shop che ti faccia l'aggiornamento del BIOS a un prezzo onesto.
Ok grazie :)
Altra domanda: è possibile usare una pendrive col bios adatto in caso non booti?
astroimager
25-02-2009, 13:37
:doh: Porca miseria non mi sono proprio posto il problema quando ho ordinato la Gigabyte :muro: .....e tra l'altro non ho nemmeno un procio AMD per poter fare l'aggiornamento bios nel caso non me lo riconosca :mad: ....
Incrocia le dita, può darsi che parte e riesci a entrare nel BIOS per aggiornarlo... in caso di sfiga, vedi se sul mercatino c'è un Sempron, o senti se un negozio di fiducia ti può fare per pochi euri l'aggiornamento del BIOS... gli dici che la mobo te l'hanno regalata per il compleanno...
astroimager
25-02-2009, 13:40
Ok grazie :)
Altra domanda: è possibile usare una pendrive col bios adatto in caso non booti?
Credo proprio di no... se la mobo non parte, serve una CPU AM2 che faccia avviare il BIOS originale...
Comunque chiedi allo shop dove compri... a volte hanno partite di mobo con BIOS già aggiornato rispetto a quello "nativo".
astroimager
25-02-2009, 13:41
AMD si è accorta!!!
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444457#post444457
AMD si è accorta!!!
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444457#post444457
si, però si è accorta solo dei tricore, i dual core sarebbero salvi :sofico:
ciao a tutti ragazzi, appena arrivato il phenom II 920 e ora si passa all'overclock, ma è normale che stà a 34° con una zalman 9500??
se non è attivo il C&Q si
Credo proprio di no... se la mobo non parte, serve una CPU AM2 che faccia avviare il BIOS originale...
Comunque chiedi allo shop dove compri... a volte hanno partite di mobo con BIOS già aggiornato rispetto a quello "nativo".
Non c'è neanche una remota chance che booti? XD Perchè se è possibile vorrei evitare il casino di montare 2 proci, anche perchè ho sentito che quando si cambia procio bisogna anche cambiare la pasta termica... E' vero?
ah ok, ero abitutato con un phenom 9500 che stava a 17°
abiti in siberia? :mbe:
Non c'è neanche una remota chance che booti? XD Perchè se è possibile vorrei evitare il casino di montare 2 proci, anche perchè ho sentito che quando si cambia procio bisogna anche cambiare la pasta termica... E' vero?
si è possibile che ti porti al post
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzA4OQ
Intel Core i7, AMD Phenom II Benchmarks On Linux
Posted by Michael Larabel on February 24, 2009
If you have been wanting to look at Linux performance numbers for the Intel Core i7 or AMD Phenom II processors
, be sure to stop by Phoronix Global. While the PR departments at Intel and AMD seem to have no interest at all in their latest desktop processors on Linux, many users
of this new hardware have provided their own benchmarks courtesy of the Phoronix Test Suite.
All of the Phenom II and Core i7 results can be found by searching for them from this page. There is everything from Super PI results to disk tests with the Core i7 and the new Intel X58 Express Chipset. A nice comparison can also be found here.
For those interested in the AMD Phenom II X4 940, there are Linux benchmark results comparing it to Intel Core i7 920 at various compilation, compression, and encryption tasks.
Directly for the AMD Phenom II X4 Linux numbers, there are some for Unigine Tropics, compilation, Nexuiz, etc. There are also a number of entries using overclocked Phenom IIs.
If you are interested in comparing your system to an Intel Core i7 920 CPU with the Phoronix Test Suite, try running phoronix-test-suite benchmark root-26254-5229-26377. There is also a comparison of the Intel Core i7 to the AMD Athlon 64 X2 and Intel Core 2 Duo. Last but not least, there are results from a Core i7 running at 3.6GHz.
These links are just a few of the Intel Core i7 and AMD Phenom II numbers available on Phoronix Global for giving you a Linux look at the newest desktop processors. We will (finally) be delivering Intel Core i7 Linux and OpenSolaris benchmarks next week, after giving up on Intel's PR department having any interest in Linux and being forced to buy a Nehalem processor. On the AMD side, you can at least see our AMD Shanghai Opteron benchmarks with a Linux vs. OpenSolaris comparison.
If you wish to run your own Linux, OpenSolaris, BSD, or Mac OS X benchmarks, be sure to check out the Phoronix Test Suite and to share your results on Phoronix Global.
Credo proprio di no... se la mobo non parte, serve una CPU AM2 che faccia avviare il BIOS originale...
Comunque chiedi allo shop dove compri... a volte hanno partite di mobo con BIOS già aggiornato rispetto a quello "nativo".
non ci avevo pensato...:muro: :muro: :muro: :muro: ... sto acquistando un 720be con una asrock aod790gx/128 e se me la mandano con il bios rev.1 non rileverà la cpu:mbe: :mbe: :mbe: ....potrei montarci su un 4200+ anche se è socket 939??
no...a milano :(
e che temperatura hai in casa, 7 gradi ?
abiti in siberia? :mbe:
si è possibile che ti porti al post
E da lì posso aggiornare il bios?
non ci avevo pensato...:muro: :muro: :muro: :muro: ... sto acquistando un 720be con una asrock aod790gx/128 e se me la mandano con il bios rev.1 non rileverà la cpu:mbe: :mbe: :mbe: ....potrei montarci su un 4200+ anche se è socket 939??
no
E da lì posso aggiornare il bios?
se ti porta al post si, da dos, probabilmente riesci anche ad arrivare al sistema operativo
astroimager
25-02-2009, 14:01
non ci avevo pensato...:muro: :muro: :muro: :muro: ... sto acquistando un 720be con una asrock aod790gx/128 e se me la mandano con il bios rev.1 non rileverà la cpu:mbe: :mbe: :mbe: ....potrei montarci su un 4200+ anche se è socket 939??
Per essere certo devi vedere se c'è un utente che ci è riuscito con la medesima configurazione.
Prova a chiedere all'assistenza ASRock, ponendogli il problema: una volta rispondevano in meno di 24h...
Edit... una CPU 939 non funzionerà mai nel socket AM2...
E da lì posso aggiornare il bios?
Si, se ti parte, basta premere un F# (che adesso non mi ricordo) o entrare nel BIOS per avviare EZ... nel manuale della mobo è spiegato tutto chiaramente.
Si, se ti parte, basta premere un F# (che adesso non mi ricordo) o entrare nel BIOS per avviare EZ... nel manuale della mobo è spiegato tutto chiaramente.
Alt+f12 se è una mobo asus :)
Per essere certo devi vedere se c'è un utente che ci è riuscito con la medesima configurazione.
Prova a chiedere all'assistenza ASRock, ponendogli il problema: una volta rispondevano in meno di 24h...
Edit... una CPU 939 non funzionerà mai nel socket AM2...
:eek: :cry: :cry: :cry: il solito :ciapet: ...
Scriverò ad Asrock...:help:
no, 20-22°, sotto stress al max arrivava a 30° (con s&m)
probabilmente i sensori sballavano alla grande, o il software di rilevamento.
bah, allora era quel processore che sa il cavolo cosa aveva, ora con questo stò sui 30°
e va bene ;)
capitan_crasy
25-02-2009, 14:24
Prova a chiedere all'assistenza ASRock, ponendogli il problema: una volta rispondevano in meno di 24h...
Adesso ti rispondono anche più velocemente...
Anche se insulti la moralità delle loro madri ti mandato un mail dove consigliano di contattare il proprio fornitore di fiducia per chiedere maggiori informazioni...:read:
:muro:
paolo.oliva2
25-02-2009, 14:28
Ancora nessuna novità su AM3 925/945 e 950?
Che beotas... pure sta NDA.
Però reputo probabile che l'8 marzo comincerà la distribuzione... :)
troppe coincidenze... 8 gennaio AM2+, 8 febbraio AM3 una parte, 8 marzo un'altra parte di AM3.... :) magari coincidente con l'annuncio della distribuzione SB850.
Così vi mappo tutta la scaletta clock NB e clock DDR3.
Tra parentesi, almeno per quello che si è visto sino ad ora, i proci AM3 non sembra diano di più in OC, tranne per l'NB. Di 720 a 2,6GHz di NB ne ho visti, ben di più che di 940.
Però io rimango dell'idea che AMD voglia nascondere qualche cosa. Ha distribuito modelli di procio il cui clock se X4 o caratteristiche se X3 di difficile verifica se il muro dei 4GHz è stato risolto.
Penso comunque molto probabile che un vantaggio tangibile lo si avrà nell'OC con dissi ad aria. Un 100MHz o 200MHz in più li vedo molto probabili, contando che alle stesse frequenze si arriva con quasi 0,1V in meno.
Nessuna info nemmeno per l'SB850?
Su su, che ho voglia di testare qualche cosa di nuovo....
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 14:42
Ancora nessuna novità su AM3 925/945 e 950?
Che beotas... pure sta NDA.
Però reputo probabile che l'8 marzo comincerà la distribuzione... :)
troppe coincidenze... 8 gennaio AM2+, 8 febbraio AM3 una parte, 8 marzo un'altra parte di AM3.... :) magari coincidente con l'annuncio della distribuzione SB850.
Così vi mappo tutta la scaletta clock NB e clock DDR3.
Tra parentesi, almeno per quello che si è visto sino ad ora, i proci AM3 non sembra diano di più in OC, tranne per l'NB. Di 720 a 2,6GHz di NB ne ho visti, ben di più che di 940.
Però io rimango dell'idea che AMD voglia nascondere qualche cosa. Ha distribuito modelli di procio il cui clock se X4 o caratteristiche se X3 di difficile verifica se il muro dei 4GHz è stato risolto.
Penso comunque molto probabile che un vantaggio tangibile lo si avrà nell'OC con dissi ad aria. Un 100MHz o 200MHz in più li vedo molto probabili, contando che alle stesse frequenze si arriva con quasi 0,1V in meno.
Nessuna info nemmeno per l'SB850?
Su su, che ho voglia di testare qualche cosa di nuovo....
Per AM2+ non c'è in previsione + niente, un quad nuovo?
Magari un 940/b che si occla a 4 GHz con vcore a 1,3?
Chiedo troppo?
Ma l'FX? per lo meno quelli erano selezionati!!! e OC garantito!!!
Shang Tsung
25-02-2009, 14:47
Per AM2+ non c'è in previsione + niente, un quad nuovo?
Magari un 940/b che si occla a 4 GHz con vcore a 1,3?
Chiedo troppo?
Ma l'FX? per lo meno quelli erano selezionati!!! e OC garantito!!!
Direi di no, dato che già gli am3 possono adare su am2+, non avrebbe senso produrre cose che poi non si possono montare su quelle nuove, chi le prenderebbe con gli am3 che appunto permetto di essere montati su entrambi?
Il 920 e 940 sono stati una pezza di attesa di am3.
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 15:02
Direi di no, dato che già gli am3 possono adare su am2+, non avrebbe senso produrre cose che poi non si possono montare su quelle nuove, chi le prenderebbe con gli am3 che appunto permetto di essere montati su entrambi?
Il 920 e 940 sono stati una pezza di attesa di am3.
Quoto, il mio discorso era ironico nei confronti di AMD appunto sull'uscita senza senso dei "phenom II AM2+", perchè non subito AM3?
già che ci sono chiedo qui, forse sarei un tantinello ot, ma magari c'è qualcuno che ci è già passato.
allora, come detto devo fare l'RMA del 9850. ok, ho creato l'account nella sezione apposita del sito AMD, ma vado per registrare la cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225135852_boh.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225135852_boh.jpg)
non c'è il 9850! :eek:
come fò? :stordita:
nessuno? :stordita:
nessuno ha mai fatto l'RMA di un 9850?
paolo.oliva2
25-02-2009, 15:15
Direi di no, dato che già gli am3 possono adare su am2+, non avrebbe senso produrre cose che poi non si possono montare su quelle nuove, chi le prenderebbe con gli am3 che appunto permetto di essere montati su entrambi?
Il 920 e 940 sono stati una pezza di attesa di am3.
Quoto.
Sono serviti ad AMD per placare l'attesa, hanno rivelato quanto di buono c'è nel silicio 45nm, ma direi che hanno brillato in tutto tranne che nell'OC sperato.
Se l'AM3 sarà sempre un C2 anche nei modelli superiori, che il silicio non era al massimo lo si vede tranquillamente dal Vcore.
Comunque per me il TDP è calato e non di poco.
Un 940 con Vcore 1,35V default, viene dato per me 125W TDP. A prescindere che per me sono esagerati, qualsiasi 940 a 3GHz rimane RS anche con Vcore 1,3V, e questo CALA il TDP. Penso che AMD abbia optato per un Vcore leggermente più alto oltre che al motivo che i proci server hanno di loro un Vcore più alto a default rispetto alla versione desktop, anche per poter vendere un procio che non sia un arlecchino con i Vcore... nel senso che la produzione essendo agli inizi avrebbe rischiesto correzioni del Vcore soggettive ad ogni procio... mentre con 1,35V di sicuro è un valore idoneo a tutta la produzione.
Ma se un 945 potesse essere RS a 1,25V a 3GHz, contando forse anche qualche W in meno nell'MC con le DDR3... per me si potrebbe essere sui 110W ed anche abbastanza sicuramente.
In ogni caso, se un 940 a Vcore def poteva raggiungere i 3,4-3,6GHz, quindi perfettamente senza prb anche con il dissi stock, un 945 senza eufemismi dovrebbe sicuramente arrivare a 3,8GHz alla stessa tensione e con il dissi stock. Da qui ai 4GHz con un dissi evoluto, direi che non ci saranno tanti problemi.
paolo.oliva2
25-02-2009, 15:15
nessuno? :stordita:
nessuno ha mai fatto l'RMA di un 9850?
Io aspettavo che qualcuno rispondesse a te... perché sono nella tua stessa condizione... :D
paolo.oliva2
25-02-2009, 15:21
Quoto, il mio discorso era ironico nei confronti di AMD appunto sull'uscita senza senso dei "phenom II AM2+", perchè non subito AM3?
Perché era indietro... molto indietro.
Non voglio né difendere AMD né colpevolizzarla... ma credo che lo slittamento sia stato causato dal fatto che non si sono fermati al C1 ma hanno realizzato il C2. Se si fossero fermati al C1, avrebbero guadagnato 2-3 mesi sicuramente, sufficienti a testare l'MC per DDR3 e forse partire subito con l'AM3.
Ma reputo che AMD ha visto sto silicio crescere a mano a mano e quindi ha sempre fatto slittare la data di OK per la produzione.
Questo mi sembra essere confermato dalle date di assemblaggio del 940... sono tutte o sul finire del 2008 o all'inizio 2009 (produzione Shanghai iniziata a settembre 2008)... quasi come se AMD avesse aspettato sino all'ultimo per produrre 920-940 già AM3. Non riuscendoci, ha optato per Shanghai rimarcati 920-940. A parte la morale dei nostri distributori, da sempre "limpida" e "onesta" LOL, un 940 a 220€ è stato un ottimo biglietto da visita, ed oggi lo si trova ormai a 190€. Per un quad nativo a 3GHz B.Ed. (ma come se fosse un FX) non mi sembra una cattiva presentazione.
Lasciando perdere discorsi di competizione frequenze con altri produttori, io ho idea che AMD abbia un continuo miglioramento di silicio ed abbia seri problemi di "settaggio" timing procio con il silicio che cresce. Non può sobbarcarsi aggiustamenti di procio ad ogni incremento di clock di silicio, ma neppure non farlo... e che cacchio, che faccia una tabella con parametri "liberi" modificabile da bios... :)
vime76amd
25-02-2009, 15:33
:doh: Porca miseria non mi sono proprio posto il problema quando ho ordinato la Gigabyte :muro: .....e tra l'altro non ho nemmeno un procio AMD per poter fare l'aggiornamento bios nel caso non me lo riconosca :mad: ....
:D mia esperienza personale,phenom 940 e m3a79-t asus,non partiva ,ho dovuto comprarmi il sempron:muro: :D
Perché era indietro... molto indietro.
Non voglio né difendere AMD né colpevolizzarla... ma credo che lo slittamento sia stato causato dal fatto che non si sono fermati al C1 ma hanno realizzato il C2. Se si fossero fermati al C1, avrebbero guadagnato 2-3 mesi sicuramente, sufficienti a testare l'MC per DDR3 e forse partire subito con l'AM3.
Ma reputo che AMD ha visto sto silicio crescere a mano a mano e quindi ha sempre fatto slittare la data di OK per la produzione.
Questo mi sembra essere confermato dalle date di assemblaggio del 940... sono tutte o sul finire del 2008 o all'inizio 2009 (produzione Shanghai iniziata a settembre 2008)... quasi come se AMD avesse aspettato sino all'ultimo per produrre 920-940 già AM3. Non riuscendoci, ha optato per Shanghai rimarcati 920-940. A parte la morale dei nostri distributori, da sempre "limpida" e "onesta" LOL, un 940 a 220€ è stato un ottimo biglietto da visita, ed oggi lo si trova ormai a 190€. Per un quad nativo a 3GHz B.Ed. (ma come se fosse un FX) non mi sembra una cattiva presentazione.
Lasciando perdere discorsi di competizione frequenze con altri produttori, io ho idea che AMD abbia un continuo miglioramento di silicio ed abbia seri problemi di "settaggio" timing procio con il silicio che cresce. Non può sobbarcarsi aggiustamenti di procio ad ogni incremento di clock di silicio, ma neppure non farlo... e che cacchio, che faccia una tabella con parametri "liberi" modificabile da bios... :)
Purtroppo credo che i timing delle caches siano cablati e non modificabili... :(
paolo.oliva2
25-02-2009, 15:37
Purtroppo credo che i timing delle caches siano cablati e non modificabili... :(
GRRRR
Quindi dedurrei che quando AMD lo farà, sarà sicuramente quando cambierà step... un C2 AM3 dovrebbe avere sempre gli stessi prb di un C2 AM2+.
Solo un C3 potrebbe dare la certezza che vi abbiano messo le mani..... sbaglio?
paolo.oliva2
25-02-2009, 15:38
:D mia esperienza personale,phenom 940 e m3a79-t asus,non partiva ,ho dovuto comprarmi il sempron:muro: :D
Cia Vime. Come va il procio?
Sylvester
25-02-2009, 15:43
Incrocia le dita, può darsi che parte e riesci a entrare nel BIOS per aggiornarlo... in caso di sfiga, vedi se sul mercatino c'è un Sempron, o senti se un negozio di fiducia ti può fare per pochi euri l'aggiornamento del BIOS... gli dici che la mobo te l'hanno regalata per il compleanno...
Mandata una mail a e-chiave e mi hanno risposto dopo solo 10 min dicendomi che consegneranno il prodotto con l'ultimo BIOS rilasciato dalla scheda madre. Quindi tutti quelli che ordineranno mobo da e-chiave sotto questo punto di vista possono stare tranquilli :yeah:
vime76amd
25-02-2009, 15:44
:D Cia Vime. Come va il procio?
:D ciao paolo,il procio va benone,sto a 3,9 rs...:D ho avuto un po di problemi con il wb e infatti l ho cambiato con un fuzion v2...temperatura max 45 gradi..che dire:D peccato per la scheda madre che non è che mi soddisfi molto..aspetto sicuramente quelle nuove con un bel nuovo procetto,questo diventerà il muletto:asd: :D
Mandata una mail a e-chiave e mi hanno risposto dopo solo 10 min dicendomi che consegneranno il prodotto con l'ultimo BIOS rilasciato dalla scheda madre. Quindi tutti quelli che ordineranno mobo da e-chiave sotto questo punto di vista possono stare tranquilli :yeah:
ottimo allora missà che la compro pure io da lì. Fammi sapere poi se è vero o è una bufala XD
astroimager
25-02-2009, 16:05
In ogni caso, se un 940 a Vcore def poteva raggiungere i 3,4-3,6GHz, quindi perfettamente senza prb anche con il dissi stock, un 945 senza eufemismi dovrebbe sicuramente arrivare a 3,8GHz alla stessa tensione e con il dissi stock. Da qui ai 4GHz con un dissi evoluto, direi che non ci saranno tanti problemi.
Bisogna capire precisamente cosa limita l'OC.
Perché che l'OC non sia limitato dal TDP si è capito da un pezzo (ce lo ripeti minimo una volta al giorno :D).
Quindi, considerato che gli ES che si sono visti in giro sono sempre C2, io vedo solo queste due possibilità:
- o c'è un limite nell'attuale disegno messo su silicio, per cui l'intera CPU, sopra i -150/180°C, fatica ad essere stabile quando si superano i 4 GHz;
- o, sempre con temperature "umane" (>-150°C), il processore non tollera tensioni superiori a una certa soglia.
Nel primo caso, essendo il muro più di natura "architetturale", con 945 e 950 si risolverà ben poco... semplicemente, partendo da un vcore più basso, queste CPU potranno arrivare a 4 GHz con sistemi di raffreddamento più modesti rispetto a quanto accade ora con il 940.
Insomma, per superare il muro non ci sarebbe altra strada che attendere un nuovo disegno su silicio, ovvero un nuovo step produttivo (C3).
Nel secondo caso, invece, c'è la possibilità concreta di alzare la frequenza limite di un bel po'... anche 500 MHz, perché no? Insomma, finché non si arriva al "voltaggio limite" oltre il quale la CPU diventa instabile.
Una prova che si potrebbe fare ora, per capire un po' meglio cosa accade in queste CPU, è quella di verificare come si comporta il 940 in prossimità del limite: overvoltando di brutto, tipo 1.7-1.8V, a una frequenza ultra-RS, come 3.8 GHz, la CPU perde la stabilità?
Raga su e-chiave l'X3 720 ha subito un abbassamento di prezzo,ora sta a 139.5€:D
Primo segno di abbassamento dei prezzi...speriamo bene!
Spaceagle
25-02-2009, 16:14
si, però si è accorta solo dei tricore, i dual core sarebbero salvi :sofico:
beh se fanno correggere L'ACC in modo che non visualizzi più core di quelli dovuti anche i dual core son fregati o no?
Strano...
Hai guardato se c'è una release di bios più aggiornata?
si ho l'ultima, e a quanto pare non mi conviene aggiornarla (vedi sopra :D )
la cosa strana è che quando ho i 4 core il voltaggio si abbassa a 1.16v in risparmio energetico, e i core vanno a 800MHz, per poi tornare a 1.28v e 2.7GHz
astroimager
25-02-2009, 16:15
Mandata una mail a e-chiave e mi hanno risposto dopo solo 10 min dicendomi che consegneranno il prodotto con l'ultimo BIOS rilasciato dalla scheda madre. Quindi tutti quelli che ordineranno mobo da e-chiave sotto questo punto di vista possono stare tranquilli :yeah:
Io in passato ho dovuto far aggiornare il BIOS, da e-chiave, a pagamento... probabilmente, per la Gigabyte che hai chiesto, hanno una partita di schede già aggiornate a monte.
Quindi, per sicurezza, è sempre meglio CHIEDERE (che come hai visto non costa nulla!). ;)
Al massimo fanno l'aggiornamento per 10 euro, che costa sempre meno che prendere un Sempron da 25-30 euro...
astroimager
25-02-2009, 16:23
Raga su edit l'X3 720 ha subito un abbassamento di prezzo,ora sta a 139.5€:D
Primo segno di abbassamento dei prezzi...speriamo bene!
Sì... c'è da ringraziare chi ha fatto la prima mossa, altrimenti i prezzi restavano sui 150-155 chissà per quanto...
Vedrai che fra qualche giorno, scesa la febbre iniziale per la novità, si troverà a qualche spicciolo in meno... con cambio e iva dovrebbe venir fuori +/- 135 euro... ci siamo quasi! :D
Comunque volevo aggiungere sulla questione del 4 core sbloccabile:
se uno ha intanzione di spendere sui 100€ per la mobo allora si butta su una col chipset adatto(spesa tot 250€),altrimenti se si vuole spendere 60 max 70€ conviene prendere un X4 con la sicurezza di avere 4cores(tot 260/70 €).
paolo.oliva2
25-02-2009, 16:50
Bisogna capire precisamente cosa limita l'OC.
Perché che l'OC non sia limitato dal TDP si è capito da un pezzo (ce lo ripeti minimo una volta al giorno :D).
Quindi, considerato che gli ES che si sono visti in giro sono sempre C2, io vedo solo queste due possibilità:
- o c'è un limite nell'attuale disegno messo su silicio, per cui l'intera CPU, sopra i -150/180°C, fatica ad essere stabile quando si superano i 4 GHz;
- o, sempre con temperature "umane" (>-150°C), il processore non tollera tensioni superiori a una certa soglia.
Nel primo caso, essendo il muro più di natura "architetturale", con 945 e 950 si risolverà ben poco... semplicemente, partendo da un vcore più basso, queste CPU potranno arrivare a 4 GHz con sistemi di raffreddamento più modesti rispetto a quanto accade ora con il 940.
Insomma, per superare il muro non ci sarebbe altra strada che attendere un nuovo disegno su silicio, ovvero un nuovo step produttivo (C3).
Nel secondo caso, invece, c'è la possibilità concreta di alzare la frequenza limite di un bel po'... anche 500 MHz, perché no? Insomma, finché non si arriva al "voltaggio limite" oltre il quale la CPU diventa instabile.
Una prova che si potrebbe fare ora, per capire un po' meglio cosa accade in queste CPU, è quella di verificare come si comporta il 940 in prossimità del limite: overvoltando di brutto, tipo 1.7-1.8V, a una frequenza ultra-RS, come 3.8 GHz, la CPU perde la stabilità?
No... io sono arrivato a 1,6875 mi sembra... non ci sono problemi di stabilità, contrariamente al B3 che sopra 1,415 "andavano di meno".
Ma il problema che "vedo" io è diverso... perché è proprio la perdita di sincronismo tra L3 e L2-L1.
Il problema, per assurdo, è che penso che il procio anche in condizione di OC a 4GHz a Vcore def, di fatto il problema del muro lo avrebbe ugualmente...
Io non sto dicendo che i nuovi AM3 a 3,5GHz stock (ad esempio) arriverebbero a 5GHz in OC, anzi, sto pensando che se AMD non ha risolto il prb di temporizzare le cache, di fatto si inchioderebbero circa alle stesse frequenze, o al max 100-200MHz in più, che non vuole dire una tozza.
Quello che dice Bjt2, mi confermerebbe in pratica che solo con uno step diverso dal C2 si dovrebbe avere la certezza che AMD qualche cosa l'ha fatta realmente in questo verso.
blackshard
25-02-2009, 17:04
non ci avevo pensato...:muro: :muro: :muro: :muro: ... sto acquistando un 720be con una asrock aod790gx/128 e se me la mandano con il bios rev.1 non rileverà la cpu:mbe: :mbe: :mbe: ....potrei montarci su un 4200+ anche se è socket 939??
Io ho montato un Phenom II 920 su Asrock aod780gxe/128, il bios non lo riconosceva (prima versione), ma ho installato tranquillamente windows e tutti i software, poi ho proseguito con l'aggiornamento del bios. Penso che non avrai grandi problemi con il tuo 720be e la aod790gxe
paolo.oliva2
25-02-2009, 17:08
Allora... ho Ubuntu alternate AMD64 ISO.... e vorrei installarlo... ma poi che ci faccio girare per testarlo e postare risultati? :sofico:
Posso far girare in una sorta di emulazione programmi di windows? O sto bestemmiando?
il 945es nello screen del record allo 06 ha lo step rb-c2 anche se cpu-z scazza il voltaggio per cui potrebbe scazzare lo step
Ragazzi che ne dite della M3A78 PRO come mobo da abbinare al phII?
Mister Tarpone
25-02-2009, 17:14
Ragazzi che ne dite della M3A78 PRO come mobo da abbinare al phII?
bellina..... . . .
GRRRR
Quindi dedurrei che quando AMD lo farà, sarà sicuramente quando cambierà step... un C2 AM3 dovrebbe avere sempre gli stessi prb di un C2 AM2+.
Solo un C3 potrebbe dare la certezza che vi abbiano messo le mani..... sbaglio?
Non necessariamente. La modifica dei timings dovrebbe essere una cosa sufficientemente banale da non essere considerata step. E poi c'è anche la possibilità che siano modificabili con dei registri, anche se lo ritengo improbabile... Solo un interno AMD potrebbe saperlo.
No... io sono arrivato a 1,6875 mi sembra... non ci sono problemi di stabilità, contrariamente al B3 che sopra 1,415 "andavano di meno".
Ma il problema che "vedo" io è diverso... perché è proprio la perdita di sincronismo tra L3 e L2-L1.
Il problema, per assurdo, è che penso che il procio anche in condizione di OC a 4GHz a Vcore def, di fatto il problema del muro lo avrebbe ugualmente...
Io non sto dicendo che i nuovi AM3 a 3,5GHz stock (ad esempio) arriverebbero a 5GHz in OC, anzi, sto pensando che se AMD non ha risolto il prb di temporizzare le cache, di fatto si inchioderebbero circa alle stesse frequenze, o al max 100-200MHz in più, che non vuole dire una tozza.
Quello che dice Bjt2, mi confermerebbe in pratica che solo con uno step diverso dal C2 si dovrebbe avere la certezza che AMD qualche cosa l'ha fatta realmente in questo verso.
Comunque l'affinamento del processo anche senza cambiare la maschera può anche portare a transistors più veloci e/o capacità parassite minori, che si traducono in uno spostamento verso l'alto del muro, senza per questo aver fatto un nuovo step... :)
astroimager
25-02-2009, 17:35
IMHO deve uscire l'equivalente dello step F3 dei 90nm... :sofico:
bellina..... . . .
Grazie :D
unnilennium
25-02-2009, 17:46
Allora... ho Ubuntu alternate AMD64 ISO.... e vorrei installarlo... ma poi che ci faccio girare per testarlo e postare risultati? :sofico:
Posso far girare in una sorta di emulazione programmi di windows? O sto bestemmiando?
per ubuntu,e x distro linux in generale,esiste una suite di bench che si chiama phoronix test suite,molto completa,che ha anche la possibilità di postare in un database molto completo di risultati,l'unico problema é che ti fa scaricare un pacco di roba,ma cmq se hai pazienza é un test valido e completo..nel caso lo fai fammi sapere che voglio vedere come si comporta il tuo sistema,che sembra ottimizzato a dovere sul fronte hardware :)
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 17:48
@bjt2
@Paolo
Aspetto con ansia L'AM3 da 3GHz e vediamo se sale oltre i 4GHz, questo è il vero muro da abbattere, non voglio un procio da 3,5 per stare tranquillo a 4, è troppo facile :D
Ciao ragazzi, sono in procinto di ordinare il 940 BE, sapete dirmi se per caso nella scatola c'è il dissipatore? So che di solito nei BE non è compreso ma da quello che scrivono molti siti pare che qui ci sia...
astroimager
25-02-2009, 18:31
Interessante comparazione:
http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=justapost-24830-3263-7163
Soprattutto fra i due 940...
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 18:33
Ciao ragazzi, sono in procinto di ordinare il 940 BE, sapete dirmi se per caso nella scatola c'è il dissipatore? So che di solito nei BE non è compreso ma da quello che scrivono molti siti pare che qui ci sia...
Se la versione è box, il dissipatore c'è!
Tutti i BE da un anno a questa parte sono tutti BOX, Tray non ne ho mai visti, ovvero nei più famosi negozi on-line io non ne ho visti!
Se la versione è box, il dissipatore c'è!
Tutti i BE da un anno a questa parte sono tutti BOX, Tray non ne ho mai visti, ovvero nei più famosi negozi on-line io non ne ho visti!
Si è la versione box infatti, anche per quello avevo dubbi, ti ringrazio molto :) devo passare l'attuale cpu al papi e così evito di ordinargli un dissipatore apposta.
astroimager
25-02-2009, 18:43
Questa è MOLTO interessante:
http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=justapost-13093-29340-32643
paolo.oliva2
25-02-2009, 19:02
@bjt2
@Paolo
Aspetto con ansia L'AM3 da 3GHz e vediamo se sale oltre i 4GHz, questo è il vero muro da abbattere, non voglio un procio da 3,5 per stare tranquillo a 4, è troppo facile :D
Esatto.
Commercialmente sarebbe meglio per chi non occa... ma se noi ci giudichiamo overcloccher ma comunque tecnici obiettivi, il nostro dovere l'abbiamo fatto.
C'è un prb di OC oltre i 4GHz con sistemi di raffreddamento umani? Non abbiamo postato OC di altri per far vedere che il muro non esiste... siamo un forum in cui abbiamo visto questo problema, ne diamo una corretta informazione, giudicherei assolutamente non di parte come è stata data e le possibili cause... e poi vediamo.
Mi sembrerebbe inutile far vedere post di chi è arrivato a 4,4Ghz facendo credere che avendo un procio fortunato ci si possa arrivare... lasciando credere o aiutare ad immaginare che 1 su 3 ci arriva perché sarà a 1 su 1 milione...:sofico:
aaadddfffgggccc
25-02-2009, 19:30
Esatto.
Commercialmente sarebbe meglio per chi non occa... ma se noi ci giudichiamo overcloccher ma comunque tecnici obiettivi, il nostro dovere l'abbiamo fatto.
C'è un prb di OC oltre i 4GHz con sistemi di raffreddamento umani? Non abbiamo postato OC di altri per far vedere che il muro non esiste... siamo un forum in cui abbiamo visto questo problema, ne diamo una corretta informazione, giudicherei assolutamente non di parte come è stata data e le possibili cause... e poi vediamo.
Mi sembrerebbe inutile far vedere post di chi è arrivato a 4,4Ghz facendo credere che avendo un procio fortunato ci si possa arrivare... lasciando credere o aiutare ad immaginare che 1 su 3 ci arriva perché sarà a 1 su 1 milione...:sofico:
Se migliorano il silicio oppure si passa avanti in step, probabilmente quel muro si abbatte, è anche ovvio che il vcore non lo si deve portare a 1,5volt, questo a poco senso.
Non chiedo i 4 GHz stabili con dissi stock, ci mancherebbe è orribile :D , ma con un buon dissipatore da 50€ in sù.
Per quanto riguarda i soli screen li ritengo inutili, pure io ho postato a 4,2 ma non serve a niente, come non serve a niente vedere in rete i soliti cpuz con cpu "ES" oltre i 4GHz.
Io ritengo il pc "rs" solo dopo vari benck, ma sopratutto dopo 2 o 3 ore di "GRID" o Flight simulator x a 1920x1200, questa è una valutazione mia personale, che serve a me, ognuno è libero di fare quello che vuole ;)
Se riuscirò nel mio scopo, allora comincero a postare anche comparazioni con il q9650 che ho in firma, quello a 4,1 è "RS" fidati!!!
Ok è tutto deciso!!!!!
Il 2 marzo ordino il phII X3 720 su mobo M3A78 PRO da e-chiave. Mi hanno detto che la mobo sarà provvista dell'ultimo BIOS dal momento della messa in vendita. La mobo arriva il 2 marzo quindi dovrebbe avere l'ultimo no? Speriamo :Q_________
COmunque tra un paio di giorni sarò dei vostri!!! XD
astroimager
25-02-2009, 20:40
Anche sotto Linux, C&Q fa casini:
http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=d2kx-16089-17172-8085
paolo.oliva2
25-02-2009, 20:56
Se migliorano il silicio oppure si passa avanti in step, probabilmente quel muro si abbatte, è anche ovvio che il vcore non lo si deve portare a 1,5volt, questo a poco senso.
Non chiedo i 4 GHz stabili con dissi stock, ci mancherebbe è orribile :D , ma con un buon dissipatore da 50€ in sù.
Per quanto riguarda i soli screen li ritengo inutili, pure io ho postato a 4,2 ma non serve a niente, come non serve a niente vedere in rete i soliti cpuz con cpu "ES" oltre i 4GHz.
Io ritengo il pc "rs" solo dopo vari benck, ma sopratutto dopo 2 o 3 ore di "GRID" o Flight simulator x a 1920x1200, questa è una valutazione mia personale, che serve a me, ognuno è libero di fare quello che vuole ;)
Se riuscirò nel mio scopo, allora comincero a postare anche comparazioni con il q9650 che ho in firma, quello a 4,1 è "RS" fidati!!!
Ce n'era un altro di questo Th che aveva preso un Q9650... lui era(è) RS a 4,2GHz.
Io personalmente preferirei che il 940 in OC ad azoto si fermasse anche prima dei 6GHz ma che arrivasse a 4,5GHz a liquido, e non viceversa.
Non so se questo step con le sole migliore e ottimizzazioni possa arrivarci a 4GHz in estate RS, anche se credo che se proprio non ci arriva, a 3,9GHz, l'AM3, anche a 30° ambiente ci dovrebbe essere.
Ma per me è solo una questione di tempo... non dimentichiamoci che l'ultra low-K AMD l'ha dato per certo sul 45nm, ma ancora non c'è nessun procio e step che lo adotta... Quando dovremmo guadagnare al max rispetto ad un AM2+? 300MHz? Con l'AM3 forse siamo già a 100MHz.... un'altro step non è che ci arriviamo, lo superiamo di certo.
Stiamo parlando di un silicio che è fuori da 6 mesi per i server, e quasi ancora deve uscire per desktop (gli AM3 a clock superiore non li abbiamo testati). Ma basta solo considerare che ipoteticamente il 950 alzerebbe di 100MHz il clock con lo stesso TDP, ed un 955-960.....
paolo.oliva2
25-02-2009, 21:00
Anche sotto Linux, C&Q fa casini:
http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=d2kx-16089-17172-8085
Perché "anche sotto Linux"? Io non ho nessun casino né in XP né in Vista64... e con 2 mobo differenti... Ho solo, per essere pignolo, un millesimo di secondo di ritardo a passare da 800MHz a 3,9GHz... ma non so se è normale, io C&Q non l'ho mai usato.
Se scrivi "anche sotto Linux" sembra che C&Q vadi male... mentre a me sembra che sto C&Q sia una favola sia confrontandolo con i K8 che con i Phenom I, e poi in Idle il Phenom II ha comsumi più bassi della categoria... dove mazza li vedi i problemi?
E poi se avesse problemi sotto Linux è solo perché ci deve essere qualcuno che scriva a Linux come utilizzare C&Q, mica è un problema del procio. E' come se io disabilitassi il risparmio energetico in windows e do' la colpa al procio perché non va in idle....
astroimager
25-02-2009, 21:37
Perché "anche sotto Linux"? Io non ho nessun casino né in XP né in Vista64... e con 2 mobo differenti... Ho solo, per essere pignolo, un millesimo di secondo di ritardo a passare da 800MHz a 3,9GHz... ma non so se è normale, io C&Q non l'ho mai usato.
Se scrivi "anche sotto Linux" sembra che C&Q vadi male... mentre a me sembra che sto C&Q sia una favola sia confrontandolo con i K8 che con i Phenom I, e poi in Idle il Phenom II ha comsumi più bassi della categoria... dove mazza li vedi i problemi?
E poi se avesse problemi sotto Linux è solo perché ci deve essere qualcuno che scriva a Linux come utilizzare C&Q, mica è un problema del procio. E' come se io disabilitassi il risparmio energetico in windows e do' la colpa al procio perché non va in idle....
Ma non c'era un calo di prestazioni con C&Q attivo?... Forse ho capito male io...
unnilennium
25-02-2009, 21:43
Ma non c'era un calo di prestazioni con C&Q attivo?... Forse ho capito male io...
anche io..cmq preferisco il calo leggero insieme al risparmio energetico
capitan_crasy
25-02-2009, 21:54
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
Il bench utilizzato è lo Stream Triad la quale misura la banda di memoria e la corrispondente rate computazionale per kernel vettoriali molto semplici (il risultato dipende molto dalla banda di memoria utilizzata)...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Sembra proprio che la tecnologia "HT-assist" non sia l'unico asso nella manica del core Istanbull, infatti il sito ipotizza una diminuzione delle latenze delle memorie con conseguente aumento di banda, una diminuzione della "coerenza delle cache" e un aumento della interconnessione; il miglioramento del "Uncore" di Istanbull avrà una grossa importanza per coprire il divario con il Nehalem EP...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=566)
P.S. da notare i commenti non proprio lusinghieri sulla neutralità del sito anandtech...
MonsterMash
25-02-2009, 22:02
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Sembra proprio che la tecnologia "HT-assist" non sia l'unico asso nella manica del core Istanbull, infatti il sito ipotizza una diminuzione delle latenze delle memorie con conseguente aumento di banda, una diminuzione della "coerenza delle cache" e un aumento della interconnessione; il miglioramento del "Uncore" di Istanbull avrà una grossa importanza per coprire il divario con il Nehalem EP...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=566)
P.S. da notare i commenti non proprio lusinghieri sulla neutralità del sito anandtech...
Non ho letto i commenti, mi limito a leggere il grafico, e la prima cosa che noto è che hanno confrontato una piattaforma intel dual socket con una piattaforma amd quad socket. E quindi hanno confrontato 8 core fisici intel con 24 core fisici amd. Possibile sta cosa, oppure ho capito male io?!
unnilennium
25-02-2009, 22:03
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Sembra proprio che la tecnologia "HT-assist" non sia l'unico asso nella manica del core Istanbull, infatti il sito ipotizza una diminuzione delle latenze delle memorie con conseguente aumento di banda, una diminuzione della "coerenza delle cache" e un aumento della interconnessione; il miglioramento del "Uncore" di Istanbull avrà una grossa importanza per coprire il divario con il Nehalem EP...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=566)
P.S. da notare i commenti non proprio lusinghieri sulla neutralità del sito anandtech...
i commenti sono davvero uno spasso,somigliano a quelli che si vedono in alcuni post vecchi di qui :) cmq anche dal lato server si vede quanto stanno lavorando,stanno cercando di mantenere il fascino che avevano fin d'ora,speriamo :)
brochure
25-02-2009, 22:10
Non ho letto i commenti, mi limito a leggere il grafico, e la prima cosa che noto è che hanno confrontato una piattaforma intel dual socket con una piattaforma amd quad socket. E quindi hanno confrontato 8 core fisici intel con 24 core fisici amd. Possibile sta cosa, oppure ho capito male io?!
La butto là: confronto a parità di prezzo (supposto, ovviamente)? :stordita:
MonsterMash
25-02-2009, 22:14
La butto là: confronto a parità di prezzo (supposto, ovviamente)? :stordita:
Può anche darsi, ma a me sembrano troppo basse le prestazioni degli opteron a questo punto. 24 core contro 8 core, e vince di circa il 20%. Il 300% in più di core, e il 20% in più di prestazioni. Mi pare decisamente sproporzionato...
capitan_crasy
25-02-2009, 22:23
Può anche darsi, ma a me sembrano troppo basse le prestazioni degli opteron a questo punto. 24 core contro 8 core, e vince di circa il 20%. Il 300% in più di core, e il 20% in più di prestazioni. Mi pare decisamente sproporzionato...
Il confronto va fatto anche tenendo conto che i 16 core shanghai sono dietro sui 8 core fisici del nehalem EP...
Istanbull può essere montato sulle stesse schede mamme degli Opteron Quad core e purtroppo il K10 deve puntare sull'aumento dei core per avere qualche possibilità contro le proposte Nehalem.
Molto importanti saranno il rapporto prezzo/prestazioni e soprattutto consumi di Istanbull ma prevedo che avrà almeno un prezzo molto interessante...
MonsterMash
25-02-2009, 22:36
Il confronto va fatto anche tenendo conto che i 16 core shanghai sono dietro sui 8 core fisici del nehalem EP...
Istanbull può essere montato sulle stesse schede mamme degli Opteron Quad core e purtroppo il K10 deve puntare sull'aumento dei core per avere qualche possibilità contro le proposte Nehalem.
Molto importanti saranno il rapporto prezzo/prestazioni e soprattutto consumi di Istanbull ma prevedo che avrà almeno un prezzo molto interessante...
Però questo mi suona comunque strano, perchè se 8 core nehalem battono con facilità 16 core shangai, significa che i nehalem a parità di core sono oltre il doppio più veloci dei k10. Cosa che, almeno tra le cpu desktop non è vera. Non mi risulta che un i7 sia il 100% più veloce di un phenom 2...
Scusate ma il Nehalem EP non è l'octacore? :confused:
unnilennium
25-02-2009, 23:01
Però questo mi suona comunque strano, perchè se 8 core nehalem battono con facilità 16 core shangai, significa che i nehalem a parità di core sono oltre il doppio più veloci dei k10. Cosa che, almeno tra le cpu desktop non è vera. Non mi risulta che un i7 sia il 100% più veloce di un phenom 2...
ricordiamoci che gli i7 hanno 2core logici x core fisico,quindi 8core fisici sono 16logici,e questo conta in ambito server più che desktop,dove i thread si distribuiscono..l'architettura intel ha davvero qualcosa da dire più di amd,che cmq tiene botta come può..anche io concordo che sia importante il rapporto prezzo-performance-consumi :)
MonsterMash
25-02-2009, 23:01
Scusate ma il Nehalem EP non è l'octacore? :confused:
No, è solo la versione multi socket del nehalem che conosciamo già. 4 core fisici e 8 core logici.
capitan_crasy
25-02-2009, 23:03
Però questo mi suona comunque strano, perchè se 8 core nehalem battono con facilità 16 core shangai, significa che i nehalem a parità di core sono oltre il doppio più veloci dei k10. Cosa che, almeno tra le cpu desktop non è vera. Non mi risulta che un i7 sia il 100% più veloce di un phenom 2...
Bè il nehalem in campo server è devastante, la situazione del K10 Opteron Quad core è drammatica (i test in alcuni casi sono davvero umilianti).
Il rapporto core/performance tra il K10 e il nehalem è molto peggiore al rapporto tra il K8 e il Conroe.
Istanbull comunque guadagna più del dovuto sul rapporto core/performance se paragonato al core shanghai ed questa è una buona notizia...
Scusate ma il Nehalem EP non è l'octacore? :confused:
Le CPU Nehalem EP si rivolgeranno ai server energy-efficient, ma sono 4 core fisici...
MonsterMash
25-02-2009, 23:05
ricordiamoci che gli i7 hanno 2core logici x core fisico,quindi 8core fisici sono 16logici,e questo conta in ambito server più che desktop,dove i thread si distribuiscono..l'architettura intel ha davvero qualcosa da dire più di amd,che cmq tiene botta come può..anche io concordo che sia importante il rapporto prezzo-performance-consumi :)
Si ma i core logici permettono solo di sfruttare meglio i 4 fisici, non possono fare miracoli. Io mi aspettavo onestamente, forse con troppo ottimismo, che i due core in più di amd gli avrebbero fatto recuperare completamente il gap con l'architettura nehalem, a parità di frequenza.
Confrontare una piattaforma a 24 core con una a 8 core è come confrontare un single core con un tri-core, dovrebbe essere una lotta assolutamente impari, ed invece il distacco è minimo.
Questi risultati non sono frutto di confronti diretti, quello che spero è che quando ci saranno i test su strada le cose vadano decisamente meglio...
folken84
25-02-2009, 23:11
Ciao ragazzi ho un grosso problema!
allora ero tutto contento di aver trovato una condizione di rock solid con il 720:
cpu 3700
NB 2600
ht 2000
con voltaggi adeguati, ho superato circa 2 ore e mezza di prime95 e qualche ora di gioco, nessun problema. Spego il sistema e al primo riavvio non boota più! Rimane in una specie di limbo dove non succede nulla, l'unica soluzione e clear-cmos!!!!!:muro: :muro: :muro:
che palle :nera:
al mio vecchio opteron succedeva un problema simile, ma solo una volta ogni morte di papa, avevo risolto abbassando l'HT fino a circa 600(non mi comportava cali di prestazione(almeno nei giochi)) dite che debba abbassare anche qui l'HT??
La batteria escludo abbia problemi dato che con il pc a default non ci sono problemi...
Shang Tsung
25-02-2009, 23:27
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Spero che ci sia qualche cosa che non torna altrimenti la vedo brutta :(
Vorrei inoltre vedere 1 core shangay vs 1 core instambul
paolo.oliva2
25-02-2009, 23:41
Si ma i core logici permettono solo di sfruttare meglio i 4 fisici, non possono fare miracoli. Io mi aspettavo onestamente, forse con troppo ottimismo, che i due core in più di amd gli avrebbero fatto recuperare completamente il gap con l'architettura nehalem, a parità di frequenza.
Confrontare una piattaforma a 24 core con una a 8 core è come confrontare un single core con un tri-core, dovrebbe essere una lotta assolutamente impari, ed invece il distacco è minimo.
Questi risultati non sono frutto di confronti diretti, quello che spero è che quando ci saranno i test su strada le cose vadano decisamente meglio...
Si, onestamente quoto Monstermash. Sono d'accordo con il Capitano che gli esa andranno a sostituire gli Shanghai ed il cui costo, consumo sarà minore... ciò non toglie comunque che lo Xeon nehalem è un ottimo procio.
Comunque vorrei verificare più avanti con altri test... perché tra il Nehalem desktop ed il Nehalem server vi è una differenza enorme... non è che la metto in dubbio, per carità, ma matematicamente c'è una differenza prestazionale e non capisco da dove venga fuori.
Crystal1988
26-02-2009, 00:37
Ma... scusate...
Lo Stream Triad è un semplice benchmark sintetico che misura la banda di memoria e la corrispondente rate computazionale per kernel vettoriali molto semplici ... in parole povere, dipende molto dalla banda di memoria...
Ci sono quindi in gioco 8 canali ddr2-800 mhz per AMD e 6 canali ddr-3 1333 mhz per INTEL ... quindi già qui abbiamo un 20% di banda in meno...
Inoltre, ogni processore Instambul o Shanghai ha una banda del 60% inferiore rispetto alla banda disponibile per un singolo Nehalem EP... Se i calcoli sono semplici, ovviamente non gli arrivano dati a sufficienza che invece arrivano al Nehalem EP... E il 60% per processore, non è poco!
Non mi sembra un test molto indicativo di quanto sia veramente potente Istambul...sempre che sia corretta la mia ipotesi della dipendenza da memoria..
paolo.oliva2
26-02-2009, 04:21
Ma... scusate...
Lo Stream Triad è un semplice benchmark sintetico che misura la banda di memoria e la corrispondente rate computazionale per kernel vettoriali molto semplici ... in parole povere, dipende molto dalla banda di memoria...
Ci sono quindi in gioco 8 canali ddr2-800 mhz per AMD e 6 canali ddr-3 1333 mhz per INTEL ... quindi già qui abbiamo un 20% di banda in meno...
Inoltre, ogni processore Instambul o Shanghai ha una banda del 60% inferiore rispetto alla banda disponibile per un singolo Nehalem EP... Se i calcoli sono semplici, ovviamente non gli arrivano dati a sufficienza che invece arrivano al Nehalem EP... E il 60% per processore, non è poco!
Non mi sembra un test molto indicativo di quanto sia veramente potente Istambul...sempre che sia corretta la mia ipotesi della dipendenza da memoria..
Guarda Crystal.... mi sa che hai ragione. Si era visto il Nehalem avere un ottimo IPC vs i Shanghai 4 core... io non dico che l'esa debba fare i miracoli, però per come ricordo io i bench Shanghai vs Nehalem, c'era si differenza, e diciamo neanche poca, ma qui si passa a 6 core e l'incremento su quei test non si vedrebbe...
Chiaro che se la condizione è come dici tu, non ha nessuna pertinenza con l'IPC, e quindi il risultato di per sé non direbbe nulla, o perlomeno direbbe che il transfer è migliore quello del Nehalem... ma comunque questo lo si era visto.
Comunque è buffa la storia... sino a 3-4 mesi fa l'AMD era intoccabile nel mondo server a più di 2 proci, e le buscava nel desktop.... ora nel mondo desktop pur non avendo il procio più potente ha alzato di parecchio il volume di vendite, mentre mi sa che nel mondo server AMD deve fare qualche cosa di più per essere sicura.
Resta comunque il vantaggio per AMD che gli esacore sono semplicemente un upgrade.... e chi non ha upgradato allo Shanghai, passare dagli Opteron all'esa, l'incremento è incredibile (sopra il 100%, da un B2 a 2,2 quad ad un esa a 3GHz) con una spesa molto ridotta, e solo con un aggiornamento bios.
aaadddfffgggccc
26-02-2009, 07:10
Il confronto va fatto anche tenendo conto che i 16 core shanghai sono dietro sui 8 core fisici del nehalem EP...
Istanbull può essere montato sulle stesse schede mamme degli Opteron Quad core e purtroppo il K10 deve puntare sull'aumento dei core per avere qualche possibilità contro le proposte Nehalem.
Molto importanti saranno il rapporto prezzo/prestazioni e soprattutto consumi di Istanbull ma prevedo che avrà almeno un prezzo molto interessante...
Guarda Crystal.... mi sa che hai ragione. Si era visto il Nehalem avere un ottimo IPC vs i Shanghai 4 core... io non dico che l'esa debba fare i miracoli, però per come ricordo io i bench Shanghai vs Nehalem, c'era si differenza, e diciamo neanche poca, ma qui si passa a 6 core e l'incremento su quei test non si vedrebbe...
Chiaro che se la condizione è come dici tu, non ha nessuna pertinenza con l'IPC, e quindi il risultato di per sé non direbbe nulla, o perlomeno direbbe che il transfer è migliore quello del Nehalem... ma comunque questo lo si era visto.
Comunque è buffa la storia... sino a 3-4 mesi fa l'AMD era intoccabile nel mondo server a più di 2 proci, e le buscava nel desktop.... ora nel mondo desktop pur non avendo il procio più potente ha alzato di parecchio il volume di vendite, mentre mi sa che nel mondo server AMD deve fare qualche cosa di più per essere sicura.
Resta comunque il vantaggio per AMD che gli esacore sono semplicemente un upgrade.... e chi non ha upgradato allo Shanghai, passare dagli Opteron all'esa, l'incremento è incredibile (sopra il 100%, da un B2 a 2,2 quad ad un esa a 3GHz) con una spesa molto ridotta, e solo con un aggiornamento bios.
L'upgrade che dite voi ha poco senso, una azienda fa prima cambiare il server e vendere il vecchio, che comprare solo 4 cpu nuove e tenere le vecchie come soprammobile!!
I proci che vanno sulle mobo da 4 socket costano una follia rispetto al costo di una scheda madre e ram, quindi è meglio cambiare tutto e con la vendita del vecchio ti paghi di sicuro la mobo e le ram del nuovo.
paolo.oliva2
26-02-2009, 07:14
Ciao ragazzi ho un grosso problema!
allora ero tutto contento di aver trovato una condizione di rock solid con il 720:
cpu 3700
NB 2600
ht 2000
con voltaggi adeguati, ho superato circa 2 ore e mezza di prime95 e qualche ora di gioco, nessun problema. Spego il sistema e al primo riavvio non boota più! Rimane in una specie di limbo dove non succede nulla, l'unica soluzione e clear-cmos!!!!!:muro: :muro: :muro:
che palle :nera:
al mio vecchio opteron succedeva un problema simile, ma solo una volta ogni morte di papa, avevo risolto abbassando l'HT fino a circa 600(non mi comportava cali di prestazione(almeno nei giochi)) dite che debba abbassare anche qui l'HT??
La batteria escludo abbia problemi dato che con il pc a default non ci sono problemi...
Quando ti fa così.... non fare il clear c-mos.... prova a togliere la ram ed a lasciare solo un modulo di memorie.... Lo accendi, dovrebbe partire al 99%... vai nel bios, F10 per salvare (anche se non hai cambiato nulla). Spegni la macchina, rimetti la memoria e riparti.... dovrebbe andare....
Forse ho fatto qualche clear c-mos in più di te.... :cry: ed alla fine le ho studiate tutte per non dargliela vinta al pc... BASTA RESET!!!
paolo.oliva2
26-02-2009, 07:16
L'upgrade che dite voi ha poco senso, una azienda fa prima cambiare il server e vendere il vecchio, che comprare solo 4 cpu nuove e tenere le vecchie come soprammobile!!
I proci che vanno sulle mobo da 4 socket costano una follia rispetto al costo di una scheda madre e ram, quindi è meglio cambiare tutto e con la vendita del vecchio ti paghi di sicuro la mobo e le ram del nuovo.
Scusami.... dal tuo ragionamento mancano sempre da acquistare i proci... in tutti e 2 i casi... ma leggi dopo... cambiando i proci secondo te avrebbero anche la spesa seguente?
Forse dimentichi la "piccola aggiunta" per l'installazione del software, il backup degli archivi, e tutto quello annesso e connesso.... che di solito costa molto di più della macchina nuova. Prova a pensare quanto costano 2 tecnici all'ora + la trasferta.... e di solito non basta certamente 1 giorno per installare il tutto e collaudarlo...
Io non trattavo macchine server, però ho fatto aggiornamenti a computer però sotto windows per potenziarli. Se un cliente mi chedesse ipoteticamente di aggiornare su una mobo compatibile al 100% un 940 da un 9850, io gli posso dire 30 minuti e sei a posto. Prova a pensare se questo ha linux, vista 64 bit e XP e mi chiede quanto tempo ci vuole per cambiare mobo e procio...
Onestamente, tutte le volte che non c'era prb di tempo, sono riuscito a trasportare windows reinstallando solo i driver.... ma vai tranquillo, se hai problemi di tempo, al 100% ti si ingrippa e dopo sono dolori.... perché quando al cliente gli hai detto 100€ e nessun problema, lui + di 100€ non ti spende, ed assolutamente i problemi non ci devono essere e delle ore che fai tu, lui se ne sbatte e al limite ti sbuffa pure perché c'è la segretaria che deve scrivere una lettera e tu sei lì inca@@ato come una iena a montare il tutto e praticamente senza prendere un euro e saresti pure fortunato se alla fine non ti chiede lui i soldi per il mancato lavoro della segretaria....
aaadddfffgggccc
26-02-2009, 07:24
Scusami.... dal tuo ragionamento mancano sempre da acquistare i proci... in tutti e 2 i casi... ma leggi dopo... cambiando i proci secondo te avrebbero anche la spesa seguente?
Forse dimentichi la "piccola aggiunta" per l'installazione del software, il backup degli archivi, e tutto quello annesso e connesso.... che di solito costa molto di più della macchina nuova. Prova a pensare quanto costano 2 tecnici all'ora + la trasferta....
Si... perchè i 4 proci te li cambia il ragioniere???
Se non cambi SO, ricaricare il backup del sistema gestionale ci metti poco tempo!
2 anni fà abbiamo sotituito il server in azienda, in 2 ore!!! l'uscita del tecnico era compresa nel prezzo e concordata anticipatamente, anche nel loro settore c'è fame e concorrenza! ;)
paolo.oliva2
26-02-2009, 07:35
Si... perchè i 4 proci te li cambia il ragioniere???
Se non cambi SO, ricaricare il backup del sistema gestionale ci metti poco tempo!
2 anni fà abbiamo sotituito il server in azienda, in 2 ore!!! l'uscita del tecnico era compresa nel prezzo e concordata anticipatamente, anche nel loro settore c'è fame e concorrenza! ;)
Io ho fatto il tecnico per 24 anni.... mi vuoi far credere che ci si mette di più a cambiare 4 proci che a fare il backup di tutto ed il restore... ma tu parli di dati, ma il software, + le chiavi delle licenze e tutte le madonne dove cacchio le metti? Altro che 2 ore.... Se hanno linux da server come fai a trasportarlo che è stato compilato per AMD e dopo lo devi ricompilare per Intel?
Certo che il tecnico può essere compreso nel prezzo, ma certamente non per una macchina da 3.000€ in cui il venditore ci guadagna 400€...
In queste operazioni la sicurezza è al primo punto. La prima cosa da fare è fare minimo 1 copia del tutto perché se va male qualche cosa devi avere le spalle coperte... non al 100%, al 300%, perché se gli perdi dei dati ti mangiano pure la casa.... In un server con 4 proci non è il server per la contabilità e basta... minimo c'è attaccato magazzino, sito internet, e di tutto di più...
aaadddfffgggccc
26-02-2009, 07:42
1° per favore NON rieditare i tuoi post, uno non deve andare in dietro a rileggere le tue modifiche.;)
2° la migrazione dei software dipende dalle aziende e quindi quoto in aprte quello che dici.
3° io non ho mai detto che passando al nuovo, cambio da amd ad intel!
Spitfire84
26-02-2009, 07:42
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-istanbul-all-opera-in-due-video_28172.html
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Sembra proprio che la tecnologia "HT-assist" non sia l'unico asso nella manica del core Istanbull, infatti il sito ipotizza una diminuzione delle latenze delle memorie con conseguente aumento di banda, una diminuzione della "coerenza delle cache" e un aumento della interconnessione; il miglioramento del "Uncore" di Istanbull avrà una grossa importanza per coprire il divario con il Nehalem EP...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=566)
P.S. da notare i commenti non proprio lusinghieri sulla neutralità del sito anandtech...
24 core reali vincono contro 32 virtuali... :)
Anche Instambul ha DDR3?
intant la jetway MA3-79GDG combo è salita di 10 euro nell'unico shop austriaco dove era disponibile :( potevo comprarla una settimana fa :cry:
paolo.oliva2
26-02-2009, 07:54
1° per favore NON rieditare i tuoi post, uno non deve andare in dietro a rileggere le tue modifiche.;)
2° la migrazione dei software dipende dalle aziende e quindi quoto in aprte quello che dici.
3° io non ho mai detto che passando al nuovo, cambio da amd ad intel!
veramente parlavamo che ipoteticamente anziché mettere 4 esacore al posto di 4 shanghai era meglio cambiare mobo e proci... io ho inteso mobo e proci Intel..., perché chiaramente se vendi puoi avere più margine e più sicurezza di vendita offrendo la soluzione finale per potenza ma al costo inferiore...
Se il venditore non ha già un acquirente per l'hardware vecchio, al max gli può passare l'hardware nuovo a prezzo di costo... ma per il cliente è sempre una notevole spesa....
Poi ad esempio HP va delle promozioni ottime con sconti considerevoli per hardware nuovo che sta andando fuori produzione... è molto difficile tenersi in casa dell'hardware vecchio se non pagandolo almeno 1/10 del valore del nuovo... e con gli studi del settore sono svanite le vendite "gonfiate" per far abbassare le tasse.... ormai le vacche grasse hanno lasciato il posto alle vacche indiane...
Non ho letto i commenti, mi limito a leggere il grafico, e la prima cosa che noto è che hanno confrontato una piattaforma intel dual socket con una piattaforma amd quad socket. E quindi hanno confrontato 8 core fisici intel con 24 core fisici amd. Possibile sta cosa, oppure ho capito male io?!
I nehalem sono 8 core. 16 con HT. 32 essendo DP. 6x1333 DDR3 di banda. Bisogna vedere gli instambul se avevano DDR3 o DDR2. Comunque hanno 8 canali di memoria. Ma il bus dei nehalem è 6,4 GT/s, mentre quelli dell'instambul sicuramente non ci arriva. Potrebbe essere 4,4GT/s se il NB è a 2,2, ma non ho ancora letto l'articolo...
No, è solo la versione multi socket del nehalem che conosciamo già. 4 core fisici e 8 core logici.
Bè il nehalem in campo server è devastante, la situazione del K10 Opteron Quad core è drammatica (i test in alcuni casi sono davvero umilianti).
Il rapporto core/performance tra il K10 e il nehalem è molto peggiore al rapporto tra il K8 e il Conroe.
Istanbull comunque guadagna più del dovuto sul rapporto core/performance se paragonato al core shanghai ed questa è una buona notizia...
Le CPU Nehalem EP si rivolgeranno ai server energy-efficient, ma sono 4 core fisici...
Ah, scusate... :stordita: Ora leggo meglio l'articolo... Ma anche io pensavo agli octacore che usciranno a breve nei Mac Pro...
paolo.oliva2
26-02-2009, 08:00
Il sito anandtech.com ha confrontato il risultat del bench Stream Triad di 4 CPU Opteron core Istanbull, visto nell'anteprima mondiale di The tech Report, con due CPU Nehalem EP
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090225223015_18411.png
Sembra proprio che la tecnologia "HT-assist" non sia l'unico asso nella manica del core Istanbull, infatti il sito ipotizza una diminuzione delle latenze delle memorie con conseguente aumento di banda, una diminuzione della "coerenza delle cache" e un aumento della interconnessione; il miglioramento del "Uncore" di Istanbull avrà una grossa importanza per coprire il divario con il Nehalem EP...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=566)
P.S. da notare i commenti non proprio lusinghieri sulla neutralità del sito anandtech...
Ma perché è più lento il sistema Shanghai con HT3 che quello HT 1.1? Non è strano?
Io ho montato un Phenom II 920 su Asrock aod780gxe/128, il bios non lo riconosceva (prima versione), ma ho installato tranquillamente windows e tutti i software, poi ho proseguito con l'aggiornamento del bios. Penso che non avrai grandi problemi con il tuo 720be e la aod790gxe
....caspita che :ciapet: comunque x non correre rischi richiederò di aggiornare il bios al venditore (a pagamento :sofico: ) comunque ora sono più tranqui...grazie...;)
paolo.oliva2
26-02-2009, 08:06
^^
Lol, nel primo video c'è il demo per upgradare un server 4p dal quad all'esa.... sembra un pit-stop di F1...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090226091001_8min.JPG
aaadddfffgggccc
26-02-2009, 08:10
veramente parlavamo che ipoteticamente anziché mettere 4 esacore al posto di 4 shanghai era meglio cambiare mobo e proci... io ho inteso mobo e proci Intel..., perché chiaramente se vendi puoi avere più margine e più sicurezza di vendita offrendo la soluzione finale per potenza ma al costo inferiore...
Se il venditore non ha già un acquirente per l'hardware vecchio, al max gli può passare l'hardware nuovo a prezzo di costo... ma per il cliente è sempre una notevole spesa....
Poi ad esempio HP va delle promozioni ottime con sconti considerevoli per hardware nuovo che sta andando fuori produzione... è molto difficile tenersi in casa dell'hardware vecchio se non pagandolo almeno 1/10 del valore del nuovo... e con gli studi del settore sono svanite le vendite "gonfiate" per far abbassare le tasse.... ormai le vacche grasse hanno lasciato il posto alle vacche indiane...
mi spiego meglio.... ti faccio un esempio...
io ho un server con 4 shanghai, lo vendo! e mi compro un server con 4 esacore, ho speso "X" - quello recuperato dall'usato che non è poco.
se invece cambio solo i 4 shanghai con i 4 esacore, ho si speso meno, ma ho anche il resto del server vecchio, specialmente gli HD.
Quindi stà ad ogni singola azienda valutare cosa fare, nella mia si cambia server, conviene di più.
Quello che mi pare di aver capito è che questi esacore abbiano perso qualcosa in prestazioni per mantenere la retro compatibilità! ho capito male?
Spitfire84
26-02-2009, 08:18
CPU: 0904CPMW
MoBo: Asrock AOD790GX/128MB
--> Success
CPU: 0904EPMW
MoBo: Biostar 790GX XE
--> Success
CPU: 0904BPMW
MoBo: Biostar TA790GX 128M
--> Success
CPU: 0904CPMW
MoBo: Gigabyte MA790GP-DS4H
--> Success
CPU: 0904CPCW
MoBo: Biostar TA790A GX2
--> Success
CPU: 0904EPMW
MoBo: Asus M3A78-T
--> Failure
CPU: 0904CPMW
MoBo: Asus M3A78-T
--> Failure
CPU: 0904CPCW
MoBo: Jetway HA07
--> Failure
Clicca qui.. (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444466#post444466)
paolo.oliva2
26-02-2009, 08:27
mi spiego meglio.... ti faccio un esempio...
io ho un server con 4 shanghai, lo vendo! e mi compro un server con 4 esacore, ho speso "X" - quello recuperato dall'usato che non è poco.
se invece cambio solo i 4 shanghai con i 4 esacore, ho si speso meno, ma ho anche il resto del server vecchio, specialmente gli HD.
Quindi stà ad ogni singola azienda valutare cosa fare, nella mia si cambia server, conviene di più.
Chiaramente.
Quello che mi pare di aver capito è che questi esacore abbiano perso qualcosa in prestazioni per mantenere la retro compatibilità! ho capito male?
Io ancora non ci ho capito una mazza di quei test...
Non mi è chiaro il perché un sistema Shanghai con HT 1.1 è più veloce di un sistema Shanghai con HT 3.0...
Di sicuro il Nehalem dimostra più potenza nel mondo server che nel desktop... almeno mi è sembrato di capire...
Tu ci hai capito qualcosa di più di me?
folken84
26-02-2009, 08:32
Quando ti fa così.... non fare il clear c-mos.... prova a togliere la ram ed a lasciare solo un modulo di memorie.... Lo accendi, dovrebbe partire al 99%... vai nel bios, F10 per salvare (anche se non hai cambiato nulla). Spegni la macchina, rimetti la memoria e riparti.... dovrebbe andare....
Forse ho fatto qualche clear c-mos in più di te.... :cry: ed alla fine le ho studiate tutte per non dargliela vinta al pc... BASTA RESET!!!
Grazie Paolo, proverò il tuo metodo, ma lo hai brevettato? :D
cmq il problema è la frequenza del NB, attualmente con il procio overcloccato riesco a bootare a 2200 :(
Speriamo sia solo colpa del bios patacca :sperem:
paolo.oliva2
26-02-2009, 08:35
Grazie Paolo, proverò il tuo metodo, ma lo hai brevettato? :D
cmq il problema è la frequenza del NB, attualmente con il procio overcloccato riesco a bootare a 2200 :(
Speriamo sia solo colpa del bios patacca :sperem:
In questo caso è il bios che non zuzza un molti per NB >11. Lo freghi andando su di bus, magari con l'accortezza di portare le ram a 1333.... prova :), oppure si scorna con i 18,5X... il procio vive meglio con il molti intero e pure pari. (18X)
Sylvester
26-02-2009, 08:59
Raga su e-chiave l'X3 720 ha subito un abbassamento di prezzo,ora sta a 139.5€:D
Primo segno di abbassamento dei prezzi...speriamo bene!
:doh: E io che l'ho ordinato a 148€ lunedi sera :muro: ......peccato che lo diano comunque disponibile da domani...ora ho mandato una mail per chiedere se aggiornavano il prezzo nell'ordine, altrimenti l'annullo e lo rifaccio daccapo :D
CPU: 0904CPMW
MoBo: Asrock AOD790GX/128MB
--> Success
CPU: 0904EPMW
MoBo: Biostar 790GX XE
--> Success
CPU: 0904BPMW
MoBo: Biostar TA790GX 128M
--> Success
CPU: 0904CPMW
MoBo: Gigabyte MA790GP-DS4H
--> Success
CPU: 0904CPCW
MoBo: Biostar TA790A GX2
--> Success
CPU: 0904EPMW
MoBo: Asus M3A78-T
--> Failure
CPU: 0904CPMW
MoBo: Asus M3A78-T
--> Failure
CPU: 0904CPCW
MoBo: Jetway HA07
--> Failure
Clicca qui.. (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444466#post444466)
:yeah: la mobo c'è....speriamo che la CPU sia quella giusta.
Ma quindi il quarto core è perfettamente funzionante, stabile ed efficiente :D ??
PS: vorrei porvi un quesito a voi che insomma state masticando da tempo ipotesi di prossimi proci amd...allora i prossimi presunti 945 o 950 e via discorrendo, ovviamente saranno compatibili con le mobo am3 appena presentate e quelle future con sb8xx...quello che mi chiedo, e se secondo voi AMD conserverà la retrocompatibilità con il socket Am2+ anche per i futuri quad alto di gamma o se secondo voi li renderà compatibili solo con am3 magari anche per motivi tecnici (chessò tdp o altro)...
capitan_crasy
26-02-2009, 09:43
Notizia di Hwupgrade del 26.02.2009
A inizio settimana, con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-le-cpu-opteron-istanbul-a-6-core_28129.html), abbiamo segnalato come AMD abbia effettuato la prima dimostrazione pubblica delle potenzialità dei propri processori Opteron basati su architettura a 6 core. Parliamo delle soluzioni note con il nome in codice di Istanbul, compatibili con le piattaforme Socket F presenti sul mercato.
http://www.hwupgrade.it/immagini/opteron_istanbul_demo.jpg
La compatibilità con le schede madri Socket F attualmente disponibili in commercio richiede che il bios sia stato aggiornato e che la circuiteria di alimentazione della scheda madre preveda il supporto allo split power plane. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questi processori è preferibile che siano utilizzati link Hypertransport 3.0, supportati anche dalle cpu Opteron Shanghai in commercio ma non ancora abilitati con le schede madri disponibili sul mercato.
AMD ha reso disponibili, all'interno di un proprio canale su Youtube, due video che mostrano le potenzialità dei processori Opteron Istanbul. Particolarmente interessante quello che illustra la facilità con la quale si può aggiornare un sistema Opteron Shanghai disponibile sul mercato alle nuove soluzioni Opteron Istanbul, a condizione che la scheda madre risponda ai prerequisiti evidenziati poco sopra.
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=WLbGQ8oraKg&eurl=http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-istanbul-all-opera-in-due-video_28172.html)
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=D11uY5dOE2c&eurl=http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-istanbul-all-opera-in-due-video_28172.html)
Se i singoli core delle cpu Opteron Istanbul sono identici a quelli delle soluzioni Opteron Shanghai quad core, non mancano le novità architetturali in queste cpu oltre al numero di core. Segnaliamo la tecnologia che AMD indica con il nome di HT assist: si tratta di fatto di un prove filter che cerca di ridurre al minimo indispensabile il traffico sul bus HyperTransport, così da mettere a disposizione dei vari processori il maggior quantitativo di bandwidth per la transazione di dati che siano realmente necessari al sistema nel corso dell'elaborazione. AMD ha inoltre effettuato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno del memory controller così da incrementarne la bandwidth.
Il debutto di questi processori è stato confermato per la seconda metà del 2009; non sono al momento disponibili informazioni più dettagliate su prezzi e frequenze di clock massime delle versioni di processore Istanbul che AMD immetterà in commercio.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-istanbul-all-opera-in-due-video_28172.html)
astroimager
26-02-2009, 09:45
:yeah: la mobo c'è....speriamo che la CPU sia quella giusta.
Ma quindi il quarto core è perfettamente funzionante, stabile ed efficiente :D ??
Da quello che si è letto in giro, non sempre...
E non è assurdo, considerando che questa attivazione avviene sulla base di un bug di alcuni BIOS...
Insomma, per avere un 925 BE da un 720 serve un :ciapet: non indifferente...
PS: vorrei porvi un quesito a voi che insomma state masticando da tempo ipotesi di prossimi proci amd...allora i prossimi presunti 945 o 950 e via discorrendo, ovviamente saranno compatibili con le mobo am3 appena presentate e quelle future con sb8xx...quello che mi chiedo, e se secondo voi AMD conserverà la retrocompatibilità con il socket Am2+ anche per i futuri quad alto di gamma o se secondo voi li renderà compatibili solo con am3 magari anche per motivi tecnici (chessò tdp o altro)...
Se faranno CPU con TDP di 140W (per esempio gli FX), molte mobo AM2 e alcune AM2+ di prima generazione (quelle fatte col :ciapet:) potrebbero essere facilmente tagliate fuori, o semplicemente limitate in OC.
C'è anche da vedere come saranno supportate le attuali mobo AM2+ fra alcuni mesi, quando saranno più diffuse le mamme AM3. Insomma, non c'è dubbio che la compatibilità a lungo termine dipende più dalla politica del produttore di mobo che dai requisiti tecnici delle future CPU AM3.
astroimager
26-02-2009, 10:52
per i non addetti??
E' stato lo step più raffinato e costoso a 90nm per Athlon x2 / FX / Opteron dual core.
Con questo step è stato possibile abbassare il TDP a 65W a 2.6 GHz, raggiungere 3.2 GHz stock entro 125W, e disporre di 2 MB di L2 con latenza inferiore ai Brisbane.
Solo ultimamente i 65nm sono arrivati a un livello vicino a questi super-90nm, prima erano impiegati unicamente per abbattere i costi e ottenere CPU a basso consumo.
anche io..cmq preferisco il calo leggero insieme al risparmio energetico
Quindi non me lo sono sognato... insomma, con quali SO si verificano problemi con C&Q 3.0 da un punto di vista prestazionale?
Comunque, riguardo ai bench degli Istambul, secondo me bisogna attendere qualcosa di più ufficiale e comprensibile.
Per quanto riguarda tutto il discorso sull'aggiornamento, bisogna capire se le piattaforme in circolazione, basate sul vetusto chipset nVidia, siano in grado di sfruttare bene le potenzialità di queste CPU. Non è così banale.
Per esempio, lo split power plane è implementato in tutte le mobo server? E HT 3.0?
Insomma, un conto è passare da 4 a 8 core nelle piattaforme 2P, quando sono usciti Barcelona o Shanghai, un conto è passare da 8 a 24 core su piattaforme 4P con questo Istambul... il flusso di dati è potenzialmente impressionante, sotto deve esserci una piattaforma in grado di gestire tutto in maniera esemplare!
Ecco perché, accanto a Istambul, AMD ha capito che era fondamentale lanciare anche una nuova piattaforma, anche se il nuovo socket non è molto lontano...
@astroimager
Per la questione del CnQ su linux, considera che ancora il kernel non è stato aggiornato e si utilizza ancora il modulo powernow-k8, non ottimizzato per i k10.
Forse è per questo che da' quei risultati.
astroimager
26-02-2009, 12:14
@astroimager
Per la questione del CnQ su linux, considera che ancora il kernel non è stato aggiornato e si utilizza ancora il modulo powernow-k8, non ottimizzato per i k10.
Forse è per questo che da' quei risultati.
Grazie della precisazione.
Io avevo solo messo in evidenza il problema sulla base di un bench, sarebbe da vedere se accade anche in altre circostanze.
Comunque, deduco che il problema dovrebbe riguardare il K10 in generale, non solo il Phenom II, insomma.
Quindi confermate tutti che C&Q 3.0 funzia benissimo con tutti gli SO Microsoft? Perché avevo letto di cali prestazionali?
iscrittissimo :D
se non trovo una board P45 come dico io, e pare sia impossibile, risparmio per passare a amd + am3 :)
Appena ordinato il Phenom II X3 720 BE...non vedo l'ora che arrivi...
prezzo 139,50 euro...da e-chiave...il prezzo + basso della rete penso...
Athlon 64 3000+
26-02-2009, 12:55
Grazie della precisazione.
Io avevo solo messo in evidenza il problema sulla base di un bench, sarebbe da vedere se accade anche in altre circostanze.
Comunque, deduco che il problema dovrebbe riguardare il K10 in generale, non solo il Phenom II, insomma.
Quindi confermate tutti che C&Q 3.0 funzia benissimo con tutti gli SO Microsoft? Perché avevo letto di cali prestazionali?
A me sotto Xp e XP x64 il C&Q quanto lo attivo nei giochi mi fa crollare le prestazioni,mentre sotto Vista64 e 7 x64 nessun problema.
Appena ordinato il Phenom II X3 720 BE...non vedo l'ora che arrivi...
prezzo 139,50 euro...da e-chiave...il prezzo + basso della rete penso...
però mica male...ma per la storia della possibilità di sbloccare il 4° core? verità o banfa? :confused:
però mica male...ma per la storia della possibilità di sbloccare il 4° core? verità o banfa? :confused:
sulla mobo che ho comprato io di sicuro non posso sbloccarlo a causa del SB700...
pero avendola pagata 76 euro e il procio 139,50 non posso proprio lamentarmi...
ora vedremo in OVERCLOCK come si comporta il tutto...
ma le mie aspettative sono mooooolto buone........
bene bene attendo screen allora...
astroimager
26-02-2009, 13:09
A me sotto Xp e XP x64 il C&Q quanto lo attivo nei giochi mi fa crollare le prestazioni,mentre sotto Vista64 e 7 x64 nessun problema.
Mi ricordavo di problemi prestazionali, ma non l'OS preciso... ma per XP e XP64 il driver è lo stesso del Phenom I?
Comunque volevo aggiungere sulla questione del 4 core sbloccabile:
se uno ha intanzione di spendere sui 100€ per la mobo allora si butta su una col chipset adatto(spesa tot 250€),altrimenti se si vuole spendere 60 max 70€ conviene prendere un X4 con la sicurezza di avere 4cores(tot 260/70 €).
Mi autoquoto per rispondere a becksy
Secondo me vi state fissando un pò troppo su questa cosa del 4° core sbloccabile... Io non lo farei neanche se potessi per questioni di moralità. Mi sentirei come se avessi rubato sfruttando una falla dei pezzi... Io lo sto comprando e penso che nemmeno proverò a vedere se nella mobo che compro ci sia l'opzione perchè francamente NON m'interessa. Sto comprando un X3? Uso un X3. Se volevo 4 core prendevo il 940.
PS: senza contare che non avete neanche la sicurezza che sia stabile una volta sbloccato chi ve lo fa fare a comprare una mobo che ha la funzionalità spendendo di più quando fate prima a prendere il quad nativo?
Crystal1988
26-02-2009, 14:31
I nehalem sono 8 core. 16 con HT. 32 essendo DP. 6x1333 DDR3 di banda. Bisogna vedere gli instambul se avevano DDR3 o DDR2. Comunque hanno 8 canali di memoria. Ma il bus dei nehalem è 6,4 GT/s, mentre quelli dell'instambul sicuramente non ci arriva. Potrebbe essere 4,4GT/s se il NB è a 2,2, ma non ho ancora letto l'articolo...
BJT2 guarda che sono i Nehalem EP... quindi sono 4 core fisici e 8 logici per procione! Dunque 8 Fisici e 16 logici in totale..
Il Nehalem usa in tutto 6 canali di ddr3 a 1333 mhz, e sono 3 canali di ddr3 a 1333 mhz per ogni controller di memoria... Mentre Per gli istambul abbiamo 8 canali di ddr2 a 800 mhz... e 2 canali di ddr2 a 800 mhz per ogni controller di memoria...
Quindi la piattaforma AMD ha il 20% di banda in meno totale, ed il 60% di banda in meno per ogni processore (che è la cosa più importante direi).. in pratica gli arrivano troppi pochi dati ad ogni procio perché lavorino appieno..
Athlon 64 3000+
26-02-2009, 14:37
Mi ricordavo di problemi prestazionali, ma non l'OS preciso... ma per XP e XP64 il driver è lo stesso del Phenom I?
Putroppo si. Penso che sia proprio il driver che essendo di settembre 2007 e quindi vecchio è quello che causa problemi prestazionali dei giochi quando è attivo il C&Q.
brochure
26-02-2009, 14:39
ora vedremo in OVERCLOCK come si comporta il tutto...
ma le mie aspettative sono mooooolto buone........
Per curiosità, hai per caso preso la gigabyte ma770 ud3?
astroimager
26-02-2009, 14:44
Secondo me vi state fissando un pò troppo su questa cosa del 4° core sbloccabile... Io non lo farei neanche se potessi per questioni di moralità. Mi sentirei come se avessi rubato sfruttando una falla dei pezzi... Io lo sto comprando e penso che nemmeno proverò a vedere se nella mobo che compro ci sia l'opzione perchè francamente NON m'interessa. Sto comprando un X3? Uso un X3. Se volevo 4 core prendevo il 940.
Hai ragione, non c'è da fissarsi troppo... però qui siamo in parecchi ad essere fissati! :asd:
Anche se alla fine non cambia la vita a quasi nessuno passare da un x3 a un x4 (specie se poi con 4° core sbloccato diminuisce l'OC), e certamente chi ha bisogno di 4 core si prende direttamente un quad, la possibilità non può non stuzzicare chi è appassionato di smanettamenti!
Sfido qualunque smanettone a conoscenza del trucchetto, con davanti una delle 790GX in oggetto, con il BIOS "giusto" e un 720 della serie fortunata, a resistere dall'attivare la funzione per vedere cosa succede... all'avvio il dito sta già piazzato su CANC o F2, ne sono certo!!! :D
Inoltre, da un punto di vista morale, sta tranquillo che i primi ad essere truffati, o poco o tanto, siamo noi consumatori... ed è veramente buffo che, fra tutte le funzioni del BIOS, proprio il famigerato ACC sia quello che "risveglia" il 4° core!
Alla faccia di chi ha speculato sui miracoli dell'ACC!!! :Prrr:
l'ACC diventa utile ora dopo tutte quelle speculazioni
ecco il miracolo preannunciato:D
comunque secondo me la mobo migliore è la m4a79t che esce fra 20 giorni
bisognerà vedere se ci sarà un quad adatto al vero oc
MonsterMash
26-02-2009, 15:02
Grazie della precisazione.
Io avevo solo messo in evidenza il problema sulla base di un bench, sarebbe da vedere se accade anche in altre circostanze.
Comunque, deduco che il problema dovrebbe riguardare il K10 in generale, non solo il Phenom II, insomma.
Quindi confermate tutti che C&Q 3.0 funzia benissimo con tutti gli SO Microsoft? Perché avevo letto di cali prestazionali?
Io uso il C&Q (in abbinamento a k10stat) con vista 64 e non ho nessun problema.
Secondo me vi state fissando un pò troppo su questa cosa del 4° core sbloccabile... Io non lo farei neanche se potessi per questioni di moralità. Mi sentirei come se avessi rubato sfruttando una falla dei pezzi... Io lo sto comprando e penso che nemmeno proverò a vedere se nella mobo che compro ci sia l'opzione perchè francamente NON m'interessa. Sto comprando un X3? Uso un X3. Se volevo 4 core prendevo il 940.
PS: senza contare che non avete neanche la sicurezza che sia stabile una volta sbloccato chi ve lo fa fare a comprare una mobo che ha la funzionalità spendendo di più quando fate prima a prendere il quad nativo?
Ci sono diverse ragioni per cui può aver piacere a smanettare con il pc. Si può semplicemente essere appassionati, e prendere la cosa come un hobby, un passatempo. E quindi si è spinti a tentare le mod hardware e software, a cercare i sistemi di raffreddamento più prestazionali e gli overclock più spinti, etc. E si può essere semplicemente interessati ad ottenere il massimo delle prestazioni con la minore spesa possibile. Se tu non rientri in nessuna di queste due categorie (da come ti presenti direi che sei uno a cui non piace neanche entrare nel bios, comprare il pc pronto e goderselo senza doversi preoccupare del come e del perchè di ogni cosa), allora fai benissimo a non porti il problema di come sbloccare il quarto core. Ma onestamente non vedo nessuna implicazione "morale" nel tentare di farlo, come non ne vedo nell'overclocckare una cpu, una scheda video, o altro.
astroimager
26-02-2009, 15:06
l'ACC diventa utile ora dopo tutte quelle speculazioni
ecco il miracolo preannunciato:D
comunque secondo me la mobo migliore è la m4a79t che esce fra 20 giorni
bisognerà vedere se ci sarà un quad adatto al vero oc
M4A79T è una mobo interessante, ma secondo me quelle veramente toste verranno fuori con il nuovo chipset... voglio minimo il reset CMOS a comando vocale :asd:
Scherzo, la mia filosofia - finché non vedo qualcosa di veramente serio - è quella di spendere il giusto... ovvero 250 euro max fra mobo e cpu.
Fra qualche mese vedremo... se AMD punta in alto, io punto di conseguenza a un upgrade "ignorante", magari per settembre/ottobre, quando tutto dovrebbe essere al punto giusto di "cottura" :sofico:
BJT2 guarda che sono i Nehalem EP... quindi sono 4 core fisici e 8 logici per procione! Dunque 8 Fisici e 16 logici in totale..
Il Nehalem usa in tutto 6 canali di ddr3 a 1333 mhz, e sono 3 canali di ddr3 a 1333 mhz per ogni controller di memoria... Mentre Per gli istambul abbiamo 8 canali di ddr2 a 800 mhz... e 2 canali di ddr2 a 800 mhz per ogni controller di memoria...
Quindi la piattaforma AMD ha il 20% di banda in meno totale, ed il 60% di banda in meno per ogni processore (che è la cosa più importante direi).. in pratica gli arrivano troppi pochi dati ad ogni procio perché lavorino appieno..
Si me ne sono reso conto. La cosa che acceca il confronto è la differenza di numero di core. Una persona superficiale potrebbe dire: e grazie che è più veloce... con tutti quei core... Però nonostante la banda RAM TOTALE sia del 20% inferiore, cosa IMPORTANTISSIMA per quel bench che è limitato dalla banda RAM, si hanno pretazioni superiori. Grazie all'HT assist. Che fa letteralmente volare i link HT. Non teniamo conto della banda per core molto inferiore, perchè è anche vero che i core sono di più. Pensiamo al gruppo di 2 Nehalem e 4 Instambul come a delle scatole nere dove confluiscono 6 DIMM DDR3 e 8 DIMM DDR2 con una differenza di banda del 20% (ma purtroppo probabilmente anche delle differenze di consumo). Abbiamo prestazioni superiori con meno banda su un task band limited... Che dire...
E con delle DDR3 1333? O magari 1600? O 2000-2200?
E poi qual era il clock NB? E HT? Essendo degli ES è lecito supporre che la piattaforma definitiva abbia clock ancora più alti. E poi con Fiorano non arrivano le DDR3? Slurp!
capitan_crasy
26-02-2009, 15:29
Si me ne sono reso conto. La cosa che acceca il confronto è la differenza di numero di core. Una persona superficiale potrebbe dire: e grazie che è più veloce... con tutti quei core... Però nonostante la banda RAM TOTALE sia del 20% inferiore, cosa IMPORTANTISSIMA per quel bench che è limitato dalla banda RAM, si hanno pretazioni superiori. Grazie all'HT assist. Che fa letteralmente volare i link HT. Non teniamo conto della banda per core molto inferiore, perchè è anche vero che i core sono di più. Pensiamo al gruppo di 2 Nehalem e 4 Instambul come a delle scatole nere dove confluiscono 6 DIMM DDR3 e 8 DIMM DDR2 con una differenza di banda del 20% (ma purtroppo probabilmente anche delle differenze di consumo). Abbiamo prestazioni superiori con meno banda su un task band limited... Che dire...
E con delle DDR3 1333? O magari 1600? O 2000-2200?
E poi qual era il clock NB? E HT? Essendo degli ES è lecito supporre che la piattaforma definitiva abbia clock ancora più alti. E poi con Fiorano non arrivano le DDR3? Slurp!
Le DDR3 verranno introdotte con le CPU Sao Paolo e Magny Cours (socket G34), la piattaforma Fiorano sarà solamente con le DDR2...
Crystal1988
26-02-2009, 15:29
Si me ne sono reso conto. La cosa che acceca il confronto è la differenza di numero di core. Una persona superficiale potrebbe dire: e grazie che è più veloce... con tutti quei core... Però nonostante la banda RAM TOTALE sia del 20% inferiore, cosa IMPORTANTISSIMA per quel bench che è limitato dalla banda RAM, si hanno pretazioni superiori. Grazie all'HT assist. Che fa letteralmente volare i link HT. Non teniamo conto della banda per core molto inferiore, perchè è anche vero che i core sono di più. Pensiamo al gruppo di 2 Nehalem e 4 Instambul come a delle scatole nere dove confluiscono 6 DIMM DDR3 e 8 DIMM DDR2 con una differenza di banda del 20% (ma purtroppo probabilmente anche delle differenze di consumo). Abbiamo prestazioni superiori con meno banda su un task band limited... Che dire...
E con delle DDR3 1333? O magari 1600? O 2000-2200?
E poi qual era il clock NB? E HT? Essendo degli ES è lecito supporre che la piattaforma definitiva abbia clock ancora più alti. E poi con Fiorano non arrivano le DDR3? Slurp!
Verissimo, ma guarda che 2 canali di ddr2 800 contro 3 canali di ddr3 1333... puoi metterci anche 2 core in più ma... Per forza di cose, se cmq quello che conta è la banda, si va più lenti! Parliamo del 60% in meno di banda, ho estremi dubbi che i 2 core siano sufficienti per contrapporsi al problema..
Cmq il discorso di fondo della banda totale inferiore che però poi grazie all'HT assist, supera le prestazioni della banda del Nehalem è assolutamente interessante..
astroimager
26-02-2009, 15:33
Verissimo, ma guarda che 2 canali di ddr2 800 contro 3 canali di ddr3 1333... puoi metterci anche 2 core in più ma... Per forza di cose, se cmq quello che conta è la banda, si va più lenti! Parliamo del 60% in meno di banda, ho estremi dubbi che i 2 core siano sufficienti per contrapporsi al problema..
Cmq il discorso di fondo della banda totale inferiore che però poi grazie all'HT assist, supera le prestazioni della banda del Nehalem è assolutamente interessante..
Quindi secondo te quel bench era mirato a evidenziare le potenzialità di questo nuovo probe filter?
Ma come si spiega che gli Shanghai con HT3.0 sono un pelo dietro agli stessi con HT1.1?
astroimager
26-02-2009, 15:41
Le DDR3 verranno introdotte con le CPU Sao Paolo e Magny Cours (socket G34), la piattaforma Fiorano sarà solamente con le DDR2...
Con Sao Paolo e Magny Cours poi si ride veramente... oltre alle DDR3, 4 canali x socket... banda a spreco! :D
MonsterMash
26-02-2009, 15:49
Si me ne sono reso conto. La cosa che acceca il confronto è la differenza di numero di core. Una persona superficiale potrebbe dire: e grazie che è più veloce... con tutti quei core... Però nonostante la banda RAM TOTALE sia del 20% inferiore, cosa IMPORTANTISSIMA per quel bench che è limitato dalla banda RAM, si hanno pretazioni superiori. Grazie all'HT assist. Che fa letteralmente volare i link HT. Non teniamo conto della banda per core molto inferiore, perchè è anche vero che i core sono di più. Pensiamo al gruppo di 2 Nehalem e 4 Instambul come a delle scatole nere dove confluiscono 6 DIMM DDR3 e 8 DIMM DDR2 con una differenza di banda del 20% (ma purtroppo probabilmente anche delle differenze di consumo). Abbiamo prestazioni superiori con meno banda su un task band limited... Che dire...
E con delle DDR3 1333? O magari 1600? O 2000-2200?
E poi qual era il clock NB? E HT? Essendo degli ES è lecito supporre che la piattaforma definitiva abbia clock ancora più alti. E poi con Fiorano non arrivano le DDR3? Slurp!
Si ma se i sistemi opteron fossero così strettamente limitati in banda non sarebbe una cosa bella...
In ogni caso, se questo specifico test (che io non conosco assolutamente) risulta falsato dal collo di bottiglia della banda verso le memorie, e se questo collo di bottiglia è però inesistente quando si usano applicazioni reali, allora di certo le cose andranno meglio di quello che traspare da questi test, che ripeto (a costo di sembrare "una persona superficiale", come dici tu), mi sembrano tutt'altro che buoni: 24 core k10 farebbero poco meglio di 8 core nehalem...
capitan_crasy
26-02-2009, 15:50
Phenom2 720 appena arrivato...
Vi anticipo subito che la sigla di produzione è 0851; quindi il 4 core non si può resuscitare...
Athlon 64 3000+
26-02-2009, 15:53
Con Sao Paolo e Magny Cours poi si ride veramente... oltre alle DDR3, 4 canali x socket... banda a spreco! :D
E spero che siano basati sulla architettura Buldozzer perchè non si può potenziare all'inifinito il K10 anche perchè il la nuova architettura AMD penso che sia l'unica che possa secondo me demolire l'architettura schiaccia sassi attuale di Intel.
Crystal1988
26-02-2009, 15:54
Quindi secondo te quel bench era mirato a evidenziare le potenzialità di questo nuovo probe filter?
Ma come si spiega che gli Shanghai con HT3.0 sono un pelo dietro agli stessi con HT1.1?
Si decisamente, senza Probe Filter, La situazione sarebbe stata di certo non quella.
Metti che i gli 8 core in più comportino un aumento del 40-45%% delle prestazioni (cosa impossibile in quanto stiamo cmq parlando di un task memory dependent.. in questo caso, saremo sul 20..massimo 30%..ma anche queste percentuali mi sembrano troppo ottimistiche)... Gli altri 7-9 GB di banda sono dovuti tutti al Probe Filter, Ma probabilmente anche di più...
Se si avesse lo stesso Proble su Shanghai con HT 3.0 .. probabilmente lo vedremmo volare anche oltre il Dual Nehalem EP.. nonostante la banda in meno.
Crystal1988
26-02-2009, 15:55
Phenom2 720 appena arrivato...
Vi anticipo subito che la sigla di produzione è 0851; quindi il 4 core non si può resuscitare...
A meno che tu abbia così tanto :ciapet: da avere l'unica CPU di quel lotto a non avere il core fallato (insomma, magia sarebbe!) :sofico: :sofico: :D :oink:
capitan_crasy
26-02-2009, 15:59
A meno che tu abbia così tanto :ciapet: da avere l'unica CPU di quel lotto a non avere il core fallato (insomma, magia sarebbe!) :sofico: :sofico: :D :oink:
Come avevo già anticipato non mi interessa fare pratiche di "negromanzia" sul mio X3...:p
Ora vado, ci vediamo dopo...
Crystal1988
26-02-2009, 16:13
Come avevo già anticipato non mi interessa fare pratiche di "negromanzia" sul mio X3...:p
Ora vado, ci vediamo dopo...
Spremilo per benino quel procione!
Veramente pare che anche alcuni w51 siano sbloccabili ;) ...
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444495#post444495
Crystal1988
26-02-2009, 16:16
Veramente pare che anche alcuni w51 siano sbloccabili ;) ...
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444495#post444495
Come immaginavo... si è semplicemente passati,col CTI, da una produzione non molto affinata, ad una molto affinata con pochi fallati..
premessa: NON E? UN CONSIGLIO X ACQUISTO ma una valutazione tra 2 proci
ragazzi secondo voi conviene acquistare un 940 oggi o un 945 tra marzo ed aprile ??
Il 940 possiamo definirlo " al capolinea " ??
Le DDR3 verranno introdotte con le CPU Sao Paolo e Magny Cours (socket G34), la piattaforma Fiorano sarà solamente con le DDR2...
Acc... Vabbeh... Speriamo in un FX dual socket con DDR3 allora... :D
Si ma se i sistemi opteron fossero così strettamente limitati in banda non sarebbe una cosa bella...
In ogni caso, se questo specifico test (che io non conosco assolutamente) risulta falsato dal collo di bottiglia della banda verso le memorie, e se questo collo di bottiglia è però inesistente quando si usano applicazioni reali, allora di certo le cose andranno meglio di quello che traspare da questi test, che ripeto (a costo di sembrare "una persona superficiale", come dici tu), mi sembrano tutt'altro che buoni: 24 core k10 farebbero poco meglio di 8 core nehalem...
Praticamente quasi nessun software non è band limited.
astroimager
26-02-2009, 16:57
Si ma se i sistemi opteron fossero così strettamente limitati in banda non sarebbe una cosa bella...
In ogni caso, se questo specifico test (che io non conosco assolutamente) risulta falsato dal collo di bottiglia della banda verso le memorie, e se questo collo di bottiglia è però inesistente quando si usano applicazioni reali, allora di certo le cose andranno meglio di quello che traspare da questi test, che ripeto (a costo di sembrare "una persona superficiale", come dici tu), mi sembrano tutt'altro che buoni: 24 core k10 farebbero poco meglio di 8 core nehalem...
Anch'io all'inizio sono rimasto perplesso... ma questo test, da quello che ho capito, non serve per evidenziare chi macina più dati (tipo Cinebench), ma quale piattaforma riesce a trasportarli meglio:
"... but the bigger question may be: Why the huge performance gain with the addition of more cores, given that Stream is typically considered, at least partially, a bandwidth-bound benchmark? And why the magnitude of the gain, with only 50% more cores and (although they were not disclosed) likely lower per-core clock frequencies for Istanbul?"
Insomma, sono sempre 4 CPU, con due canali per socket e DIMM DDR2-800, HT3.0 abilitato per entrambi... ti aspetteresti una differenza così marcata fra CPU Shanghai e Istambul?
Sul confronto con Nehalem: non pensare alla differenza di core, pensa alla differenza di banda ricavata con questo test... già una coppia di Xeon basati su questa architettura mostra una banda impressionante, il 36% ca. più elevata rispetto a un 4P Shanghai!!
Istambul sembra "correre ai ripari" non solo con i due core fisici aggiuntivi, indispensabili per competere sulla capacità di calcolo in senso stretto (teoricamente +50%), ma anche con una serie di innovazioni per sfruttare al massimo la banda dell'architettura "esterna", che per esempio ancora non può contare sulla banda verso le memorie che ha il concorrente.
Ma infatti, ci pensavo poco tempo fa... già Shanghai macina parecchio, e avevo evidenziato come in 2P l'efficienza del sistema fosse peggiorata rispetto a Barcelona... quindi mi chiedevo: come diamine faranno a sfruttare, semplicemente con HT3.0 e DDR2, il flusso generato da un sistema Istambul, che parte da minimo 12 core?
Crystal1988
26-02-2009, 17:05
Anch'io all'inizio sono rimasto perplesso... ma questo test, da quello che ho capito, non serve per evidenziare chi macina più dati (tipo Cinebench), ma quale piattaforma riesce a trasportarli meglio:
"... but the bigger question may be: Why the huge performance gain with the addition of more cores, given that Stream is typically considered, at least partially, a bandwidth-bound benchmark? And why the magnitude of the gain, with only 50% more cores and (although they were not disclosed) likely lower per-core clock frequencies for Istanbul?"
Insomma, sono sempre 4 CPU, con due canali per socket e DIMM DDR2-800, HT3.0 abilitato per entrambi... ti aspetteresti una differenza così marcata fra CPU Shanghai e Istambul?
Sul confronto con Nehalem: non pensare alla differenza di core, pensa alla differenza di banda ricavata con questo test... già una coppia di Xeon basati su questa architettura mostra una banda impressionante, il 36% ca. più elevata rispetto a un 4P Shanghai!!
Istambul sembra "correre ai ripari" non solo con i due core fisici aggiuntivi, indispensabili per competere sulla capacità di calcolo in senso stretto (teoricamente +50%), ma anche con una serie di innovazioni per sfruttare al massimo la banda dell'architettura "esterna", che per esempio ancora non può contare sulla banda verso le memorie che ha il concorrente.
Ma infatti, ci pensavo poco tempo fa... già Shanghai macina parecchio, e avevo evidenziato come in 2P l'efficienza del sistema fosse peggiorata rispetto a Barcelona... quindi mi chiedevo: come diamine faranno a sfruttare, semplicemente con HT3.0 e DDR2, il flusso generato da un sistema Istambul, che parte da minimo 12 core?
Presto detto, presto fatto!
Secondo quei dati, l'efficienza di banda, in un Shanghai è del 48% rispetto alla banda massima teorica.. mentre con Istanbul e HT assist l'efficienza di banda è dell'83% a parità di tutto. E' un aumento strabiliante.
Un Nehalem sta al 55%.
astroimager
26-02-2009, 17:08
Come immaginavo... si è semplicemente passati,col CTI, da una produzione non molto affinata, ad una molto affinata con pochi fallati..
Quindi più si va avanti e meno si necessita di :ciapet: per sbloccarli :asd:
Crystal1988
26-02-2009, 17:12
Quindi più si va avanti e meno si necessita di :ciapet: per sbloccarli :asd:
A meno che combinino qualcosa per fregarci:muro:
astroimager
26-02-2009, 17:22
A meno che combinino qualcosa per fregarci:muro:
Con i prossimi BIOS dovrebbero impedire il trucchetto... non credo che si sbatteranno con altri sistemi, per esempio intervendo direttamente sulla CPU...
Crystal1988
26-02-2009, 17:28
Con i prossimi BIOS dovrebbero impedire il trucchetto... non credo che si sbatteranno con altri sistemi, per esempio intervendo direttamente sulla CPU...
Allora stanno freschi... c'è sempre qualche bios-modder che salta fuori! :D
Con i prossimi BIOS dovrebbero impedire il trucchetto... non credo che si sbatteranno con altri sistemi, per esempio intervendo direttamente sulla CPU...
basterebbe comunque flashare la versione più vecchia...o sbaglio? :mbe:
premessa: NON E? UN CONSIGLIO X ACQUISTO ma una valutazione tra 2 proci
ragazzi secondo voi conviene acquistare un 940 oggi o un 945 tra marzo ed aprile ??
Il 940 possiamo definirlo " al capolinea " ??
A me questo sembra proprio un post stile per gli acquisti... Chiamala valutazione tra 2 proci.... xD
Comunque secondo me è meglio prendere il 945 perchè il 940 è già "superato" in quanto tra un pò smetteranno di produrlo. QUindi direi che tra i 2 molto meglio il 945.
astroimager
26-02-2009, 18:04
Allora stanno freschi... c'è sempre qualche bios-modder che salta fuori! :D
Sicuro... ma statisticamente quanti saranno a montare un BIOS mod solo per avere la possibilità di abilitare il quarto core?
Dai, non credo ci siano bios-modder che per ogni brand preparino BIOS ad hoc per i 3-4 modelli più diffusi...
Bisogna capire se possono troncare definitivamente le comunicazioni senza intervenire con il laser... o, in quest'ultimo caso, se la CPU può funzionare correttamente con un core non alimentato o fisicamente non comunicante con gli altri.
Knukcles
26-02-2009, 18:10
Ma qualcuno che abbia già fatto prove con l'x3 720 c'è gia qui nel forum?mi è scappato a me o ancora non è stato postato nulla?.....sono curioso perchè se arriva agevole a 3500mhz +o- quasi quasi mi tolgo scheda madre, video e cpu e passo a x3 720 e 790gx.
Ma qualcuno che abbia già fatto prove con l'x3 720 c'è gia qui nel forum?mi è scappato a me o ancora non è stato postato nulla?.....sono curioso perchè se arriva agevole a 3500mhz +o- quasi quasi mi tolgo scheda madre, video e cpu e passo a x3 720 e 790gx.
c'è già stato un caso e molto prima che la cosa venisse scoperta da altri, proprio in questo 3d di un utente che si ritrova un quad core partendo da un dual.
Sylvester
26-02-2009, 18:31
c'è già stato un caso e molto prima che la cosa venisse scoperta da altri, proprio in questo 3d di un utente che si ritrova un quad core partendo da un dual.
Penso che lui si riferisca a bench e OC sull'X3 720 in generale, non allo sblocco del quarto core...................o no :stordita: ?
astroimager
26-02-2009, 18:32
E spero che siano basati sulla architettura Buldozzer perchè non si può potenziare all'inifinito il K10 anche perchè il la nuova architettura AMD penso che sia l'unica che possa secondo me demolire l'architettura schiaccia sassi attuale di Intel.
Sono d'accordo con te.
Purtroppo la faccenda è abbastanza fumosa, ma pian piano affiorano dei fatti interessanti.
Per esempio: quando Tech Report presentò Shanghai, di Istambul dicevano che non doveva avere altro che due core in più.
Ora viene fuori che hanno anche potenziato il memory controller e implementato un efficace probe filter... quest'ultimo, in particolare, era stato previsto per Sao Paolo, mentre lo troviamo già in Istambul...
A questo punto, in Sao Paolo e Magny-Cours cosa troveremo? Solo 4 link HT, MC DDR3 Quad Channel e un sistema di risparmio energetico e controllo termico avanzato come in Nehalem?
A livello di banda, le potenzialità dei sistemi Maranello sembrano impressionanti, ma come potenza di calcolo, come la mettiamo con Westmere?
Knukcles
26-02-2009, 18:34
c'è già stato un caso e molto prima che la cosa venisse scoperta da altri, proprio in questo 3d di un utente che si ritrova un quad core partendo da un dual.
No no :D io nn mi riferivo allo sbloccaggio del core, ma più semplicemente alla capacità di overclock del 720.....
astroimager
26-02-2009, 18:36
Penso che lui si riferisca a bench e OC sull'X3 720 in generale, non allo sblocco del quarto core...................o no :stordita: ?
eheh... siamo tutti con la testa sul "bonus-core" del 720...
Cmq ho l'impressione che fra un po' di tempo ci saranno un bel po' di dual Intel sul mercatino... :asd:
Crystal1988
26-02-2009, 18:46
Sono d'accordo con te.
Purtroppo la faccenda è abbastanza fumosa, ma pian piano affiorano dei fatti interessanti.
Per esempio: quando Tech Report presentò Shanghai, di Istambul dicevano che non doveva avere altro che due core in più.
Ora viene fuori che hanno anche potenziato il memory controller e implementato un efficace probe filter... quest'ultimo, in particolare, era stato previsto per Sao Paolo, mentre lo troviamo già in Istambul...
A questo punto, in Sao Paolo e Magny-Cours cosa troveremo? Solo 4 link HT, MC DDR3 Quad Channel e un sistema di risparmio energetico e controllo termico avanzato come in Nehalem?
A livello di banda, le potenzialità dei sistemi Maranello sembrano impressionanti, ma come potenza di calcolo, come la mettiamo con Westmere?
Contro Westmere non c'è niente da fare...
ANCHE SE:
sarà un 45 nm... sinceramente, a più di 2,13 ghz... io non ce lo vedo..
Inoltre, bisogna vedere se non risentirà di colli di bottiglia dalle FB-DIMM... io ne dubito.. ma non si sa mai.
Infine, bisogna anche capire quali materiali sono implementati negli Istambul.. quei test purtroppo non ci dicono nulla..
Crystal1988
26-02-2009, 18:49
eheh... siamo tutti con la testa sul "bonus-core" del 720...
Cmq ho l'impressione che fra un po' di tempo ci saranno un bel po' di dual Intel sul mercatino... :asd:
Un pò si e un pò no... perché se cmq devi cambiare anche mobo... se la mobo Intel che hai è compatibile con i quad....
Certo, se uno però va a pensare anche in ottica upgrade, allora Intel ora come ora è fregata nella fascia medio-bassa.
astroimager
26-02-2009, 18:53
Contro Westmere non c'è niente da fare...
ANCHE SE:
sarà un 45 nm... sinceramente, a più di 2,13 ghz... io non ce lo vedo..
Inoltre, bisogna vedere se non risentirà di colli di bottiglia dalle FB-DIMM... io ne dubito.. ma non si sa mai.
Infine, bisogna anche capire quali materiali sono implementati negli Istambul.. quei test purtroppo non ci dicono nulla..
Aspetta, non ho capito... chi sarebbe a 45nm?
Crystal1988
26-02-2009, 18:55
Aspetta, non ho capito... chi sarebbe a 45nm?
Westmere, che è l'octacore, o anche detto Nehalem EX, è a 45nm ... è quello che esce a fine Agosto-Settembre..
Knukcles
26-02-2009, 19:16
Un pò si e un pò no... perché se cmq devi cambiare anche mobo... se la mobo Intel che hai è compatibile con i quad....
Certo, se uno però va a pensare anche in ottica upgrade, allora Intel ora come ora è fregata nella fascia medio-bassa.
Be si è una p45 ci vanno tutti i processori 775 anche i quad:D .....però insomma i quad intel costano un troppo....se prendo un X3 720 e una 790gx posso anche levare la scheda video, guadagno un core che in codifica x264 mi farebbe molto comodo....dovrei consumare anche meno in idle.....insomma aspetto solo i risultati in overclock!:sofico:
Crystal1988
26-02-2009, 19:29
Be si è una p45 ci vanno tutti i processori 775 anche i quad:D .....però insomma i quad intel costano un troppo....se prendo un X3 720 e una 790gx posso anche levare la scheda video, guadagno un core che in codifica x264 mi farebbe molto comodo....dovrei consumare anche meno in idle.....insomma aspetto solo i risultati in overclock!:sofico:
Insomma, dipende da cosa devi farci... Se quello che ti interessa sono le prestazioni Multi Thread, un Q8200 ti costa 163$ ed hai un core in più del 720 che costa 20$ in meno... poi ci devi aggiungere la scheda madre... Vince il Q8200. Una scheda con 790gx costerà almeno 80$... siamo quindi su almeno 220$ per l'accoppiata... il che significa che con la stessa spesa hai un Q9400.. o con non molto di più un Q9550 (266$)...
Discorso diverso se invece vai a pensare il tutto con OC, attivazione core (ma non è sicuro che funzion) e upgrade.
Su 775 puoi fare ora un upgrade e basta, su AM3 potrai farne un bel pò invece... è longeva.. Se riesci ad attivare il 4° core... potresti trovarti un X4 920 a tutti gli effetti... inoltre hai il molti sbloccato. (tuttavia su Intel salire di bus non è complicato..)...
Cmq sia, ora come ora, su multithread, è più conveniente che fai un upgrade invece di cambiare il pacchetto... ovviamente se non guardi a upgrade futuri.. ma li ti serve una AM3...
No no :D io nn mi riferivo allo sbloccaggio del core, ma più semplicemente alla capacità di overclock del 720.....
:doh: :stordita: ahhh.... si, si scusa
credo che con un po di fortuna potrebbe arrivare stabile a 3600, 3400 sicuro.
cmq come ben sai, con x264 è meglio un core in più che un tricore overclockato.
MonsterMash
26-02-2009, 19:36
Insomma, dipende da cosa devi farci... Se quello che ti interessa sono le prestazioni Multi Thread, un Q8200 ti costa 163$ ed hai un core in più del 720 che costa 20$ in meno... poi ci devi aggiungere la scheda madre... Vince il Q8200. Una scheda con 790gx costerà almeno 80$... siamo quindi su almeno 220$ per l'accoppiata... il che significa che con la stessa spesa hai un Q9400.. o con non molto di più un Q9550 (266$)...
Discorso diverso se invece vai a pensare il tutto con OC, attivazione core (ma non è sicuro che funzion) e upgrade.
Su 775 puoi fare ora un upgrade e basta, su AM3 potrai farne un bel pò invece... è longeva.. Se riesci ad attivare il 4° core... potresti trovarti un X4 920 a tutti gli effetti... inoltre hai il molti sbloccato. (tuttavia su Intel salire di bus non è complicato..)...
Cmq sia, ora come ora, su multithread, è più conveniente che fai un upgrade invece di cambiare il pacchetto... ovviamente se non guardi a upgrade futuri.. ma li ti serve una AM3...
Sono abbastanza d'accordo, però considera che dalle spese per l'acquisto di mobo e cpu amd devi scalarci quello che riesce a fare dalla vendita del suo usato. Cosa che ovviamente devi fare anche nel calcolo delle spese per l'upgrade della sola cpu, ma in quel caso potrà vendere solo la cpu, mentre passando alla piattaforma amd potrebbe vendere anche mobo e scheda video (che a quanto ho capito non gli interessa), risparmiando poi anche nei consumi, dato che il 790gx non consuma quasi niente :D.
astroimager
26-02-2009, 19:36
Westmere, che è l'octacore, o anche detto Nehalem EX, è a 45nm ... è quello che esce a fine Agosto-Settembre..
Asp... l'evoluzione di Gainestown è Gulftown (Westmere), stesso socket ma esacore nativo a 32nm con 12MB di L3 (Q4 2009 - Q2 2010)... non so quanto Istambul possa tenere... mi sa che serve Sao Paolo...
Quello di cui parli è Beckton, CPU server MP a 45nm con 4xQPI e 24MB di L3... penso sia un octa ottenuto tramite MCP. Non ho capito se l'MC è Quad-Channel, ma l'adozione di FB-DIMM non è propriamente felice... sai che consumi 4 o 8 di queste CPU!!!
Però certo, 8 x 16 fanno ben 128 core logici... insomma... non male come potenza parallela! :sofico:
Mi sa che l'unico modo per contrastarlo è Magny-Cours... poi a fine 2010 anche Beckton passa a 32nm, ma è anche l'ora di Sandy Bridge... che casino!
Crystal1988
26-02-2009, 19:46
Sono abbastanza d'accordo, però considera che dalle spese per l'acquisto di mobo e cpu amd devi scalarci quello che riesce a fare dalla vendita del suo usato. Cosa che ovviamente devi fare anche nel calcolo delle spese per l'upgrade della sola cpu, ma in quel caso potrà vendere solo la cpu, mentre passando alla piattaforma amd potrebbe vendere anche mobo e scheda video (che a quanto ho capito non gli interessa), risparmiando poi anche nei consumi, dato che il 790gx non consuma quasi niente :D.
Beh, se vende... allora si! :D
Crystal1988
26-02-2009, 19:51
Asp... l'evoluzione di Gainestown è Gulftown (Westmere), stesso socket ma esacore nativo a 32nm con 12MB di L3 (Q4 2009 - Q2 2010)... non so quanto Istambul possa tenere... mi sa che serve Sao Paolo...
Quello di cui parli è Beckton, CPU server MP a 45nm con 4xQPI e 24MB di L3... penso sia un octa ottenuto tramite MCP. Non ho capito se l'MC è Quad-Channel, ma l'adozione di FB-DIMM non è propriamente felice... sai che consumi 4 o 8 di queste CPU!!!
Però certo, 8 x 16 fanno ben 128 core logici... insomma... non male come potenza parallela! :sofico:
Mi sa che l'unico modo per contrastarlo è Magny-Cours... poi a fine 2010 anche Beckton passa a 32nm, ma è anche l'ora di Sandy Bridge... che casino!
Si si ho fatto confusione :D
Parlavo del Beckton :Prrr: che è un accrocchio di 2 quad.. avevo calcolato che a 2,13 ghz consumasse sui 160W circa.. ed utilizzerà FB-DIMM... Insomma, consumi su consumi, ma una potenza elaborazionale assurda.
Tuttavia, a 2,13 ghz, non guadagna poi così tanto rispetto ad un Istanbul (almeno su cinebench avevo normalizzato i risultati e veniva fuori un Istanbul (single CPU) sui 18500 e un Nehalem EX a 2,14 sui 24500...)...
Certo, un 25% di prestazioni in meno, non sono poche.... ma parliamo di un Istanbul che consuma meno praticamente ovunque... a 3 ghz... e se riuscissero poi a portarlo più su? chi lo sa...
Inoltre stiamo parlando in single CPU... in multi CPU con Ht assist si assottiglia il gap.. e a volte mi sa non di poco (supponendo che a riguardo non faccia nulla INTEL:.... difficile ... xd)
Cmq i successori dei Beckton, ancora non si sa quando ci saranno... i Gulftown mi pare non siano più attesi per il Q4 ma per il Q1 praticamente certo del 2010... Quando usciranno loro, sarà un vero casino per AMD.
Knukcles
26-02-2009, 20:24
Beh, se vende... allora si! :D
Si si, ovviamente mi venderei scheda madre, cpu e scheda video......magari ci guadagno anche un po di €€ nel cambio:).....cmq, nn so prima di decidere voglio vedere questi phenomII X3black editon che riescono a fare.......altri 50€ per un x4 sinceramente nn ce li spenderei.......ma le schede madri am2+ avranno vita lunga?....dalle am3 cambiano solo le memorie giusto?.....
Crystal1988
26-02-2009, 20:35
Si si, ovviamente mi venderei scheda madre, cpu e scheda video......magari ci guadagno anche un po di €€ nel cambio:).....cmq, nn so prima di decidere voglio vedere questi phenomII X3black editon che riescono a fare.......altri 50€ per un x4 sinceramente nn ce li spenderei.......ma le schede madri am2+ avranno vita lunga?....dalle am3 cambiano solo le memorie giusto?.....
Dovrebbero cambiare memorie, HT 3.1 (nel senso che ci saranno Mobo con sb8xx PRESUMIBILMENTE cn HT 3.1) ...
Ed è qui il problema... se le evoluzioni future, per sfruttarle, oltre ad aver bisogno delle ddr3 hanno bisogno anche dell'HT 3.1... allora potrai si piazzare gli AM3 su AM2+... ma non li sfrutterai appieno...
Inoltre bisogna capire se le attuali mobo possono funzionare con HT 3.1 con semplice aggiornamento del Bios..
Al momento attuale cmq, non c'è quasi differenza fra un 925 su AM3 o AM2+... a meno che overcloccki l'NB... e allora.... allora le ddr3 si fanno sentire eccome!!!!
Knukcles
26-02-2009, 21:04
Dovrebbero cambiare memorie, HT 3.1 (nel senso che ci saranno Mobo con sb8xx PRESUMIBILMENTE cn HT 3.1) ...
Ed è qui il problema... se le evoluzioni future, per sfruttarle, oltre ad aver bisogno delle ddr3 hanno bisogno anche dell'HT 3.1... allora potrai si piazzare gli AM3 su AM2+... ma non li sfrutterai appieno...
Inoltre bisogna capire se le attuali mobo possono funzionare con HT 3.1 con semplice aggiornamento del Bios..
Al momento attuale cmq, non c'è quasi differenza fra un 925 su AM3 o AM2+... a meno che overcloccki l'NB... e allora.... allora le ddr3 si fanno sentire eccome!!!!
Ah ecco questa cosa per esempio non la sapevo......si sa qualcosa su quando dovrebbero uscire le prime schede madri con il nuovo southbrdge?....e un altra cosa.....cosa intendete per overclock dell'NB?....l'ho letto parecchio qui dentro ma non ho capito.....quindi insomma sarebbe meglio una scheda am3 piuttosto che am2+....
Crystal1988
26-02-2009, 21:11
Ah ecco questa cosa per esempio non la sapevo......si sa qualcosa su quando dovrebbero uscire le prime schede madri con il nuovo southbrdge?....e un altra cosa.....cosa intendete per overclock dell'NB?....l'ho letto parecchio qui dentro ma non ho capito.....quindi insomma sarebbe meglio una scheda am3 piuttosto che am2+....
Per NB si intende in sostanza la frequenza del controller integrato di memoria... per sfruttare davver le memorie, bisogna tenerlo ad almeno il doppio della frequenza delle memorie...
DDR2 @ 800 --> NB @ 1600 circa (ma intanto di default è 1800 su AM2+ e 2000 su AM3 mi sembra)
DDR2 @ 1066 --> NB @ 2200 circa
DDR3 @ 1333 --> NB @ 2700 circa
DDR3 @ 1600 --> NB @ 3200 circa
Con impostazioni di questo tipo, sfrutti davvero le memorie che ci metti...
Inoltre ocercloccare l'NB aumenta la velocità della Cache L3... e quindi tutte le applicazioni che ne fanno un uso non lieve, ne beneficiano... WinRar che la utilizza tantissimo, guadagna parecchio aumentando l'NB lasciando invariate le ram...
Ovvio poi che in quelle applicazioni che non sono ASSOLUTAMENTE memory dependent... la differenza fra ddr2 e ddr3 non c'è...
Mentre in applicazioni PURAMENTE memory dependent, la differenza senza toccare l'nb fra ddr2 e ddr3 la senti comunque tantissimo.
Invece un applicazione come cinebench, mi pare senta pochissimo l'influenza del passaggio ddr2-ddr3 (senza toccare l'NB)... ma sente non poco la differenza del solo NB
Knukcles
26-02-2009, 21:29
Per NB si intende in sostanza la frequenza del controller integrato di memoria... per sfruttare davver le memorie, bisogna tenerlo ad almeno il doppio della frequenza delle memorie...
DDR2 @ 800 --> NB @ 1600 circa (ma intanto di default è 1800 su AM2+ e 2000 su AM3 mi sembra)
DDR2 @ 1066 --> NB @ 2200 circa
DDR3 @ 1333 --> NB @ 2700 circa
DDR3 @ 1600 --> NB @ 3200 circa
Con impostazioni di questo tipo, sfrutti davvero le memorie che ci metti...
Inoltre ocercloccare l'NB aumenta la velocità della Cache L3... e quindi tutte le applicazioni che ne fanno un uso non lieve, ne beneficiano... WinRar che la utilizza tantissimo, guadagna parecchio aumentando l'NB lasciando invariate le ram...
Ovvio poi che in quelle applicazioni che non sono ASSOLUTAMENTE memory dependent... la differenza fra ddr2 e ddr3 non c'è...
Mentre in applicazioni PURAMENTE memory dependent, la differenza senza toccare l'nb fra ddr2 e ddr3 la senti comunque tantissimo.
Invece un applicazione come cinebench, mi pare senta pochissimo l'influenza del passaggio ddr2-ddr3 (senza toccare l'NB)... ma sente non poco la differenza del solo NB
Capito.....grazie mille.....io l'unica applicazione pesante che faccio con il pc è la codifica di qualche film da dvd a .... Prima li facevo in xvid e l'8400 a 4ghz me li faceva con 50min....ora mi sono convertito a x264 e ci metto un sacco di tempo....più di 2 ore....siccome il software sfrutta più di 2 core magari stavo pensando all'x3....dovrei migliorare la situazione...non so se la codifica possa essere influenzata dalle ram...mi devo informare....semmai aspetto un po e vedo se ci sono novità anche perchè non sto tutti i giorni a convertire film:D
Crystal1988
26-02-2009, 21:35
Capito.....grazie mille.....io l'unica applicazione pesante che faccio con il pc è la codifica di qualche film da dvd a .... Prima li facevo in xvid e l'8400 a 4ghz me li faceva con 50min....ora mi sono convertito a x264 e ci metto un sacco di tempo....più di 2 ore....siccome il software sfrutta più di 2 core magari stavo pensando all'x3....dovrei migliorare la situazione...non so se la codifica possa essere influenzata dalle ram...mi devo informare....semmai aspetto un po e vedo se ci sono novità anche perchè non sto tutti i giorni a convertire film:D
La codifica è anche influeanzata dalle ram... comunque in x264 è stato implementato l'utilizzo di sse4a di AMD... che mi sembra guadagino l'8% rispetto a non utilizzarle..
Knukcles
26-02-2009, 21:41
La codifica è anche influeanzata dalle ram... comunque in x264 è stato implementato l'utilizzo di sse4a di AMD... che mi sembra guadagino l'8% rispetto a non utilizzarle..
Si dalla frequenza ok.....devo vedere se tra le mie in firma e delle ddr3 più alte di frequenza ma con CL più alti la si migliora o no......se è questione di pochi secondi mi tengo le ddr2......
Crystal1988
26-02-2009, 21:58
Si dalla frequenza ok.....devo vedere se tra le mie in firma e delle ddr3 più alte di frequenza ma con CL più alti la si migliora o no......se è questione di pochi secondi mi tengo le ddr2......
Le latenze di memoria su AMD influiscono decisamente poco ormai, complice il memory controller interno.
Io fossi in te non mi intestardirei solo sulla conversione, perché se overlocchi un pò, nulla ti costa overcloccare anche l'NB... overcloccar l'NB con memorie potenti (ma anche semplici 1333 o 1600... che anche quelle di fascia economica costano poco più delle ddr2 scrause) di da dei boost generalizzati un pò ovunque (tranne in quelle applicazioni che accedono poco nulla alle memorie)...
Quindi semmai, attenderi di sapere qualcosa in più su AM3 e sb8xx
Si dalla frequenza ok.....devo vedere se tra le mie in firma e delle ddr3 più alte di frequenza ma con CL più alti la si migliora o no......se è questione di pochi secondi mi tengo le ddr2......
la frequenza influisce molto più dei timings.
Per curiosità, hai per caso preso la gigabyte ma770 ud3?
YES
YES
Cosa ne pensi, ho fatto un uon acquisto secondo te???
Non se sia già stata segnalata...List of boards that can transform Phenom II X3 710/720 to QuadCore (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444466)
Non se sia già stata segnalata...List of boards that can transform Phenom II X3 710/720 to QuadCore (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444466)
sinceramente non mi interessa rianimare il 4° cuore
ma solo fare del sano overclock con una configurazione relativamente economica
MOBO + CPU = 215€
paolo.oliva2
26-02-2009, 22:46
Per il discorso della compatibilità e trasportabilità AM2+SB600, AM2+SB750, AM3/SB750, AM3/SB8XX... chiaro che la compatibilità da parte di AMD c'è ma molto, se non tutto, dipende dai produttori di mobo. Se non fanno i bios, AMD non ci può mica fare nulla (a parte commercializzare pure mobo, così praticamente riuscirebbe a fare tutto, proci, chip-set, vga e mobo).
Però a mio parere è un falso problema oppure, per meglio dire, stiamo ingigantendo un problema che di fatto non esiste.
Io leggo continuamente di persone che non hanno intenzione di overvoltare e/o overcloccare oltre un determinato valore, e/o che comunque lasceranno il dissi stock e quant'altro... e di questa scelta mi sa che saranno l'80%.
Cosa volete che abbiamo come calo di prestazioni tra una Am2+ e una nuovissima (talmente nuova che ancora deve uscire :)) AM3 con Sb8XX e DDR3?
Un esempio... questa è una M3A32MVP AM2+ e SB600, mobo di qualità ottima ma comunque "vecchia", e ve la paragono alla M3A79-T, similare con l'SB750, uscita in commercio a settembre/ottobre 2008.
M3A32MVP Il bus l'ho tirato a 300MHz... l'M3A79T sono arrivato a 320MHz...
Il molti il bios è limitato a 20X, nella M3A79T mi sembra arrivi a 40X
In ogni caso... se parliamo di limiti, 300x20=6GHz...direi che siamo 2GHz sopra a quanto può concedere il procio attuale.
L'HT e NB sono leggermente meno occabili, ma comunque per il tipo di memorie montabili (DDR2-1066) sono arrivato a 300-400MHz più in alto di quello che servirebbe per sfruttarle...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226080108_250x8ht2250nb2500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226080108_250x8ht2250nb2500.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226080143_300x8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226080143_300x8.JPG)
E' chiaro che chi cerca l'ultimo MHz o l'IPC più alto in assoluto deve cercare sempre l'ultimo hardware... ma questo non è un prb di AMD, è un prb generico... le mobo vanno avanti e se vuoi l'ultimo grido ti tocca spendere, indipendentemente dal produttore del procio.
Però, è chiaro che il cliente che 2 anni fa si è comprato una M3A32MVP con un K8 dual, oggi ci può montare un 940 e sfruttarlo al 99,99999%, come del resto ci potrà montare un AM3 e così via... Intendiamoci, ammesso che il vecchio K8 lo venda a 50€, praticamente con l'aggiunta di 150€ riesce a passare ad un quad a 3GHz B.Ed..... ma vi sembra così poco?
Le immagini che vi ho postato di fatto testimoniano che il calo prestazionale per OC ad aria praticamente non esiste... La promessa di AMD è stata mantenuta, con grande sforzo ed impegno... perché snobbarla per farla apparire falsa? Per cosa? 5MHz in meno di OC? Se uno 2 anni fa si è comprato la mobo AM2 (nemmeno AM2+) più economica disponibile sul mercato, non si può certamente lamentare che non riuscirà a tirare un 945 a 4,2GHz in OC... e mi sembra chiaro che questo non abbia nulla a che vedere sulle promesse AMD, come del resto non ha un senso logico che nel caso AMD commercializzasse proci AM3 a 140W TDP non si potranno montare su mobo AM2 (perché diventerebbero 160W) e né su AM2+ se non 140W compatibili... non ne vedrei il senso, un 140W AM3 che clock potrebbe avere? 3,5GHz? Ed io acquisterei un quad a 3,5GHz stock per montarlo su una AM2 scrausa di 3 anni fa dal valore commerciale di 20€ max?
K Reloaded
27-02-2009, 07:14
Asp... l'evoluzione di Gainestown è Gulftown (Westmere), stesso socket ma esacore nativo a 32nm con 12MB di L3 (Q4 2009 - Q2 2010)... non so quanto Istambul possa tenere... mi sa che serve Sao Paolo...
Quello di cui parli è Beckton, CPU server MP a 45nm con 4xQPI e 24MB di L3... penso sia un octa ottenuto tramite MCP. Non ho capito se l'MC è Quad-Channel, ma l'adozione di FB-DIMM non è propriamente felice... sai che consumi 4 o 8 di queste CPU!!!
Però certo, 8 x 16 fanno ben 128 core logici... insomma... non male come potenza parallela! :sofico:
Mi sa che l'unico modo per contrastarlo è Magny-Cours... poi a fine 2010 anche Beckton passa a 32nm, ma è anche l'ora di Sandy Bridge... che casino!
c'hai messo dentro di tutto e di più ... compresi i portatili mi sa ... :asd:
cmq siete OT, c'è un thread apposito che ne parla ;)
Non se sia già stata segnalata...List of boards that can transform Phenom II X3 710/720 to QuadCore (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444466)
a breve mi arriverà un triple di un amico su asrock aod790gx... così potrò confermarvi se funziona o no :D e poi ho intenzione di comprare la biostar combo, voglio provare cosa succede con le ddr3 :D
a breve mi arriverà un triple di un amico su asrock aod790gx... così potrò confermarvi se funziona o no :D e poi ho intenzione di comprare la biostar combo, voglio provare cosa succede con le ddr3 :D
La mia jetway sta aspettando il 720be ordinato oggi...anche se non dovesse riuscere andrebbe bene comunque;)
astroimager
27-02-2009, 10:30
c'hai messo dentro di tutto e di più ... compresi i portatili mi sa ... :asd:
cmq siete OT, c'è un thread apposito che ne parla ;)
No i portatili non ci sono... sono abbastanza agli antipodi nei nostri discorsi... :asd:
Siamo partiti da Istambul e si cercava di capire se AMD riuscirà a cavar fuori le gambe con le future architetture server.
In caso riprendiamo il discorso nel thread di confronto AMD vs Intel...
astroimager
27-02-2009, 10:38
a breve mi arriverà un triple di un amico su asrock aod790gx... così potrò confermarvi se funziona o no :D e poi ho intenzione di comprare la biostar combo, voglio provare cosa succede con le ddr3 :D
Per ora le uniche combo sono Biostar e Jetway?
Facci sapere se il 4° core si sveglia dopo un'adrenalinica puntura di ACC! :D
La mia jetway sta aspettando il 720be ordinato oggi...anche se non dovesse riuscere andrebbe bene comunque;)
La tua è la Jetway ribrandizzata Sapphire, vero? Se l'hai già usata, come ti è sembrata?
Spitfire84
27-02-2009, 11:01
Arrivato il Phenom X3 720..
nel thread "Database.." posto la serigrafia completa. ;)
Guardate l'offerta di AMD:
http://www.amd-unleash.com/promotions_gamedownload.php?SESSSUPERCSDD=9DpeFEmVIV9GTTPu_340627
Come non usufruirne se si compra un phenom? IO l'ho scoperta ora e probabilmente lo farò appena arriva il X3.
astroimager
27-02-2009, 14:03
Guardate l'offerta di AMD:
http://www.amd-unleash.com/promotions_gamedownload.php?SESSSUPERCSDD=9DpeFEmVIV9GTTPu_340627
Come non usufruirne se si compra un phenom? IO l'ho scoperta ora e probabilmente lo farò appena arriva il X3.
Per un attimo ho pensato che il gioco fosse completo... è un'anteprima beta... meglio di niente sicuramente...
Gli altri software non li ho mai sentiti...
qual è la mobo migliore per il phenom II sia am2 che am3?
mikyblade
27-02-2009, 14:49
ciao amici...sto cercando un dissipatore per il mio nuovo AMD PHENOM II 940, non ho problemi di spazio nel case visto che ho un HAF 932....mi piacerebbe magari con led.... quale mi consigliate? mi piacerebbe spingere un pò questo processore! grazie mille amici!!!!
come scheda madre ho un ASUS MEA79-T DELUXE
Per un attimo ho pensato che il gioco fosse completo... è un'anteprima beta... meglio di niente sicuramente...
Gli altri software non li ho mai sentiti...
Il gioco dovrebbe essere completo anche se beta... COnsidera che deve uscire in questo trimestre quindi uscirà a breve.
paolo.oliva2
27-02-2009, 14:55
qual è la mobo migliore per il phenom II sia am2 che am3?
Per me rimane la M3A79-T con chip-set 790FX.
Comunque io consiglierei, qualora dove avete intenzione di prendere mobo/procio non riportino "disponibile", di aspettare.
L'8 marzo è vicino, anche se non sono sicuro AMD faccia degli annunci... però ormai il tempo degli AM3 a clock superiore e mobo AM3 con SB8XX è bello a maturazione... in quanto si parlava di marzo/aprile...
Inoltre questa non perfetta disponibilità di mobo AM3 mi puzza... perché quando erano uscite le mobo AM2+ con SB750, a parte le prime 2-3 settimane di stasi, poi la disponibilità era completa... qui invece mi pare che siamo a quantità basse sempre... per me c'è un motivo di questo, e siamo pure nel periodo più "densamente popolato" dell'informatica.
paolo.oliva2
27-02-2009, 15:12
Non vi viene da pensare che tutti gli AM3 ora in commercio siano di derivazione Shanghai?
LOL, un X3 che viene rilevato come Opterno, a me fa pensare non tanto ad una droga del bios, ma effettivamente a quanto letto nella stringa della descrizione del procio...
Scusate... ma non credo che una software house/produttrice di mobo abbia implementato nel bios di riconoscere un Opteron o Shanghai...
Questo spiegherebbe tante cose, come l'assenza di tagli di frequenza superiori e la perfetta disponibilità di X3 , e se vogliamo fantasticare, se AMD è in procinto di buttare fuori frequenze superiori, si spiegherebbe il perché commercialmente, AMD preferisce vendere pure degli X4 come X3, perché di step "vecchio" C2.
La spiegazione? se in commercio tra un mese trovassimo un 945 a 200€, un 950 a 220€, un 955/960 a non più di 250€, magari con il prb dell'OC risolto e quindi OC ben più alti... a che prezzo smollerebbe AMD quello che sta smollando ora? Dubito che potrebbe vendere un X3 a 130€ in presenza di un 945 a 200€ occabile magari a 4,5GHz ed i 4GHz ad aria... no?
Se un esacore potremmo trovarcelo addirittura entro 2-3 mesi, e siamo venuti a conoscenza che il TDP è simile ai quad, quindi non è fantascienza pensare che AMD ha calato il TDP di una quantità che non è ipotizzabile al solo perfezionamento del silicio ma più da attribuire all'ultra low-k o similare.
Non guardiamo la cosa pensando a chi l'ha più lungo.... guardiamo la cosa dal lato pratico: AMD conosce le forze del suo progetto e per essere competitiva l'unica soluzione è quella del minor TDP possibile e del maggior clock to stock.
Se un esacore riusciranno a portarlo a 3GHz o addirittura a 4GHz come si ipotizzava, AMD riuscirà ad avere un prodotto veramente ad un costo basso e dalla potenza sufficente per essere competitiva sui mercati, senza l'ansia di buttarsi sul 32nm il prima possibile e senza buttarsi sul Buldozer.
Non sono fantasticherie le mie... L'ultra low-K è stato dichiarato da AMD come CERTO sul 45nm, e la certezza che al momento non è applicato ai proci commercializzati lo sappiamo tutti. Era più fantascienza l'esa, ma ormai è diventata realtà. Per me è indiscutibile l'impegno di AMD per riuscire a portare proci dall'IPC più alto possibile (un esa al posto di quad) ed al clock più alto possibile, per avere un procio che sommando le 2 caratteristiche sia veramente competitivo... Questo ritardo degli AM3 io lo imputo al fatto che effettivamente i 945 e superiori saranno di un altro step rispetto ai C2 AM3 attuali che non sono (per me) di derivazione catena desktop ma Shanghai.
Per me rimane la M3A79-T con chip-set 790FX.
Comunque io consiglierei, qualora dove avete intenzione di prendere mobo/procio non riportino "disponibile", di aspettare.
L'8 marzo è vicino, anche se non sono sicuro AMD faccia degli annunci... però ormai il tempo degli AM3 a clock superiore e mobo AM3 con SB8XX è bello a maturazione... in quanto si parlava di marzo/aprile...
Inoltre questa non perfetta disponibilità di mobo AM3 mi puzza... perché quando erano uscite le mobo AM2+ con SB750, a parte le prime 2-3 settimane di stasi, poi la disponibilità era completa... qui invece mi pare che siamo a quantità basse sempre... per me c'è un motivo di questo, e siamo pure nel periodo più "densamente popolato" dell'informatica.
Allora sì.. stavo pensando di cambiare mobo per poter fare il crossfire e mettere il raid e quindi stavo valutando di questi phenom II :confused:
Ma i nuovi proci che dici dovrebbero uscire a Marzo/Aprile saranno orientativamente più veloci del QX 9650 ? che prestazioni e che OC c'è da aspettarsi realisticamente?
Crystal1988
27-02-2009, 15:27
Non vi viene da pensare che tutti gli AM3 ora in commercio siano di derivazione Shanghai?
LOL, un X3 che viene rilevato come Opterno, a me fa pensare non tanto ad una droga del bios, ma effettivamente a quanto letto nella stringa della descrizione del procio...
Scusate... ma non credo che una software house/produttrice di mobo abbia implementato nel bios di riconoscere un Opteron o Shanghai...
Questo spiegherebbe tante cose, come l'assenza di tagli di frequenza superiori e la perfetta disponibilità di X3 , e se vogliamo fantasticare, se AMD è in procinto di buttare fuori frequenze superiori, si spiegherebbe il perché commercialmente, AMD preferisce vendere pure degli X4 come X3, perché di step "vecchio" C2.
La spiegazione? se in commercio tra un mese trovassimo un 945 a 200€, un 950 a 220€, un 955/960 a non più di 250€, magari con il prb dell'OC risolto e quindi OC ben più alti... a che prezzo smollerebbe AMD quello che sta smollando ora? Dubito che potrebbe vendere un X3 a 130€ in presenza di un 945 a 200€ occabile magari a 4,5GHz ed i 4GHz ad aria... no?
Se un esacore potremmo trovarcelo addirittura entro 2-3 mesi, e siamo venuti a conoscenza che il TDP è simile ai quad, quindi non è fantascienza pensare che AMD ha calato il TDP di una quantità che non è ipotizzabile al solo perfezionamento del silicio ma più da attribuire all'ultra low-k o similare.
Non guardiamo la cosa pensando a chi l'ha più lungo.... guardiamo la cosa dal lato pratico: AMD conosce le forze del suo progetto e per essere competitiva l'unica soluzione è quella del minor TDP possibile e del maggior clock to stock.
Se un esacore riusciranno a portarlo a 3GHz o addirittura a 4GHz come si ipotizzava, AMD riuscirà ad avere un prodotto veramente ad un costo basso e dalla potenza sufficente per essere competitiva sui mercati, senza l'ansia di buttarsi sul 32nm il prima possibile e senza buttarsi sul Buldozer.
Non sono fantasticherie le mie... L'ultra low-K è stato dichiarato da AMD come CERTO sul 45nm, e la certezza che al momento non è applicato ai proci commercializzati lo sappiamo tutti. Era più fantascienza l'esa, ma ormai è diventata realtà. Per me è indiscutibile l'impegno di AMD per riuscire a portare proci dall'IPC più alto possibile (un esa al posto di quad) ed al clock più alto possibile, per avere un procio che sommando le 2 caratteristiche sia veramente competitivo... Questo ritardo degli AM3 io lo imputo al fatto che effettivamente i 945 e superiori saranno di un altro step rispetto ai C2 AM3 attuali che non sono (per me) di derivazione catena desktop ma Shanghai.
Esacore in 2-3 mesi???
Ora stai fantasticando Paolo... non c'è annuncio per desktop... l'esacore ci sarà per Server e fra 3-4 mesi.. giugno-luglio... per desktop dovrebbe essere presumibilmente nel Q4 o fine Q3... di certo non fra 2-3 mesi...
Inoltre non è AFFATTO detto che debbano essere implementate Ultra Low-K e HKMG perché se guardi i calcoli che avevo fatto, viene fuori che a 3 ghz può stare già ora a 105 di ACP un esacore... ;)
paolo.oliva2
27-02-2009, 15:32
Esacore in 2-3 mesi???
Ora stai fantasticando Paolo... non c'è annuncio per desktop... l'esacore ci sarà per Server e fra 3-4 mesi.. giugno-luglio... per desktop dovrebbe essere presumibilmente nel Q4 o fine Q3... di certo non fra 2-3 mesi...
Inoltre non è AFFATTO detto che debbano essere implementate Ultra Low-K e HKMG perché se guardi i calcoli che avevo fatto, viene fuori che a 3 ghz può stare già ora a 105 di ACP un esacore... ;)
Aspetta... io non sto dicendo di esa per desktop e comunque quando saranno commercializzati.
Io dico solo che se analizziamo l'intenzione (e prova, visto l'NDA) che AMD punta sull'abbassamento del TDP e conseguentemente sull'innalzamento del clock stock...
Io non è che volevo dire che l'8 marzo c'è esa a 4GHz, però sottolineo che AMD sta spingendo sul discorso di miglioramento silicio....
E' questo il punto... se AMD si fermasse, con questo step il silicio AMD dove ci può portare? A 3,5GHz max a 125W? ad un esacore a 3GHz sempre a 125W? Se i segnali sono quelli, AMD ci sta pensando ad un C3 e D, è quello che voglio sottolineare, che poi sarà ad agosto o settembre, ha una importanza relativa, ma che ci sarà, mi sembra indiscusso per i segnali che vediamo.
Un quad a 3,5GHz o un esa a 3GHz o un accrocchio con 2 quad per un ipotetico octa (a 2GHz ipotesi), aumenta si l'IPC, ma non la potenza finale del procio in maniera esorbitante.
La potenza del procio si aumenta se AMD abbassa il TDO. Un esacore a 3,5GHz rispetto ad un quad a 3,5GHz allora si che si vedrebbe... come del resto potrebbe vedersi un accrocchio di 2 esacore a 2Ghz ad esempio....
Esacore in 2-3 mesi???
Ora stai fantasticando Paolo... non c'è annuncio per desktop... l'esacore ci sarà per Server e fra 3-4 mesi.. giugno-luglio... per desktop dovrebbe essere presumibilmente nel Q4 o fine Q3... di certo non fra 2-3 mesi...
Inoltre non è AFFATTO detto che debbano essere implementate Ultra Low-K e HKMG perché se guardi i calcoli che avevo fatto, viene fuori che a 3 ghz può stare già ora a 105 di ACP un esacore... ;)
quoto. e inoltre credo che saranno relativamente pochi , di derivazione diretta server..insomma ....come il 940 e il 920.. presenti per poco tempo sempre come il 940 e il 920 e ahime' ..costosi.
il motivo ? sao paolo nel 2010 che NON PUO' ESSERE metà 2010 senno' amd e' secca.
Ma se e' cosi' il nuovo progetto poi, va anche sulle linee desktop.
e quindi non ci sarebbe spazio per continuare con istanbul.
Durata breve e quindi che lo metto a fare su una linea desktop che invece e' di 4 core ?
meglio se li ricavo dalla sever come per il 940 e 920.
imho eh...
paolo.oliva2
27-02-2009, 15:39
Allora sì.. stavo pensando di cambiare mobo per poter fare il crossfire e mettere il raid e quindi stavo valutando di questi phenom II :confused:
Ma i nuovi proci che dici dovrebbero uscire a Marzo/Aprile saranno orientativamente più veloci del QX 9650 ? che prestazioni e che OC c'è da aspettarsi realisticamente?
Per le prestazioni, intese come IPC, se non migliorano le performances delle cache, non vedo grossi miglioramenti... (ma tieni presente che tutti stiamo parlando dell'incremento del clock dell'NB, e con le mobo SB8XX si passerebbe da 1,8-2GHz a 2,6GHz stock, il che non è certamente poco).
L'OC massimo bisogna vedere. Se AMD risolvesse il prb delle cache... il limite si sposterebbe a quanto può concedere il TDP, ma sappiamo tutti che se un 940 fosse ostacolato nell'OC dal TDP, prima che questo arrivi a 220-240W (inteso per portarlo in condizione simile ad un 9950 a 65nm a 3,3-3,4GHz a 1,415V), i 4GHz si supererebbero e non di poco, contando che già i 4GHz ad aria sarebbero possibili per un AM3 che ha già dalla sua un abbassamento del Vcore di 0,1V per le medesime frequenze.
Paolo che ne dici della M3A78 come mobo per il X3?XD
Crystal1988
27-02-2009, 15:39
Aspetta... io non sto dicendo di esa per desktop e comunque quando saranno commercializzati.
Io dico solo che se analizziamo l'intenzione (e prova, visto l'NDA) che AMD punta sull'abbassamento del TDP e conseguentemente sull'innalzamento del clock stock...
Io non è che volevo dire che l'8 marzo c'è esa a 4GHz, però sottolineo che AMD sta spingendo sul discorso di miglioramento silicio....
E' questo il punto... se AMD si fermasse, con questo step il silicio AMD dove ci può portare? A 3,5GHz max a 125W? ad un esacore a 3GHz sempre a 125W? Se i segnali sono quelli, AMD ci sta pensando ad un C3 e D, è quello che voglio sottolineare, che poi sarà ad agosto o settembre, ha una importanza relativa, ma che ci sarà, mi sembra indiscusso per i segnali che vediamo.
A ma sicuramente ci sarà, e se vogliono fare il botto, se implementassero il tutto col nuovo esacore, farebbero un botto allucinante. A quel punto esacore ad almeno 3,6 ghz sarebbero naturali... il problema però è che non sappiamo nulla e tutto può essere e tutto può accadere... sappiamo che Ultra Low K POTREBBERO (condizionale) avere avuto il tempo per implementarla... ma l'HKMG è già molto più difficile.. chissà.
Anche il test Stream Triad... non dice nulla, perché memory dependent in assoluto... ho sempre più l'idea che un Shanghai con HT assist avrebbe avuto presatazioni solo di poco inferiori.
Per le prestazioni, intese come IPC, se non migliorano le performances delle cache, non vedo grossi miglioramenti... (ma tieni presente che tutti stiamo parlando dell'incremento del clock dell'NB, e con le mobo SB8XX si passerebbe da 1,8-2GHz a 2,6GHz stock, il che non è certamente poco).
L'OC massimo bisogna vedere. Se AMD risolvesse il prb delle cache... il limite si sposterebbe a quanto può concedere il TDP, ma sappiamo tutti che se un 940 fosse ostacolato nell'OC dal TDP, prima che questo arrivi a 220-240W (inteso per portarlo in condizione simile ad un 9950 a 65nm a 3,3-3,4GHz a 1,415V), i 4GHz si supererebbero e non di poco.
no io intendo prestazioni in generale. Perchè mi pare che a parità di frequenza vada più forte l'intel 9650 nella maggior parte dei casi.. correggimi se sbaglio :confused:
forse è diverso in forte overclock.. ma non ho trovato molti dati in merito :cry:
Crystal1988
27-02-2009, 15:49
no io intendo prestazioni in generale. Perchè mi pare che a parità di frequenza vada più forte l'intel 9650 nella maggior parte dei casi.. correggimi se sbaglio :confused:
forse è diverso in forte overclock.. ma non ho trovato molti dati in merito :cry:
A default l'architettura core è più veloce, ma costa anche di più.. Tuttavia su un phenom, puoi lasciare frequenza a default ma overcloccare l'NB e guadagni un pò di prestazioni.. Inoltre, più sali in OC più si assottiglia il divario fra le 2 architetture..
paolo.oliva2
27-02-2009, 15:57
no io intendo prestazioni in generale. Perchè mi pare che a parità di frequenza vada più forte l'intel 9650 nella maggior parte dei casi.. correggimi se sbaglio :confused:
forse è diverso in forte overclock.. ma non ho trovato molti dati in merito :cry:
Io sono dell'idea che i Penryn hanno il loro massimo IPC dai 2,4 ai 3,2GHz... nei bench il QX9650 e QX9770 (mi sembra) cominciavano ad accusare i limiti della piattaforma, ma chiaro che non lo si vedrebbe con SPI... ma solo in determinate situazioni.
Però il discorso è legato fortemente al prezzo. Per me è assolutamente consigliabile un Nehalem ai QX, per essere in tema Intel.
Per il fatto dell'IPC del Phenom II, io avevo espresso a suo tempo dubbi sulla linearità dell'IPC all'OC, ma i test li ho fatti e sino a 4GHz è bello lineare... e quello che ostacolerebbe l'IPC del Phenom II è il clock dell'NB e la velocità delle RAM.
In questa direzione, il clock NB passerebbe a 2,6GHz stock, le ram dai 1066 si passerebbe a 1600 se non 2000MHz... beh, se un 940 con NB 2,6GHz e DDR2 a 1255MHz non da segni di calo di IPC all'aumentare del clock....
Per ultimo, ti farei notare pure un'altra cosa: il Q9650 è un 3GHz stock... ci sono voci di proci Phenom II futuri sino a 3,5GHz stock... il Q9650 è con il molti bloccato, gli AMD saranno B.Ed.... se un 3,2GHz AMD costasse 250€, e si occasse più di un Q9650, dovresti passare ai QX per avere gli stessi margini di OC, ma dopo subentra il prezzo... perchè per me Intel il prezzo ufficiale dei QX non lo abbasserà mai.
paolo.oliva2
27-02-2009, 16:03
Paolo che ne dici della M3A78 come mobo per il X3?XD
Si occa un 100MHz in meno (secondo me) rispetto alla M3A79-T, ma ha un prezzo più basso, un consumo ridicolo... per un raffreddamento ad aria è proporzionata. Prendi però 1-2 ventoline a parte per metterle sui dissi passivi della mobo. Una sull'alimentazione e l'altra sul 790GX
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.