PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
21-03-2009, 09:51
Intel ha tagliato i prezzi per imminente uscita di nuove CPU AMD ( e non parlo solo del Phenom2 955 )...

http://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-i7-core-prices,7326.html

Se questo post di Tom's è vero... mi sembra plateale.... AMD esce con il 955 il 20 aprile, Intel abbassa il listino il giorno prima :)

Però effettivamente non è che abbia applicato una grande riduzione almeno nei modelli di punta (9550-9650)... per me è un messaggio in codice... :) del tipo "non rompermi le ballotas... metti sto 955 ad un prezzo alto... "

papero giallo
21-03-2009, 09:56
papero giallo non risponde, vuoi vedere che PhotoWorxx gli ha fatto esplodere il quarto core? :D

eh eh buongiorno Etchelon,
scusami ma ieri sera erodistrutto....comunque ho appena finito 1 ora e mezza di occt e test concluso senza errori....però non rieso a caricare l'immagine del desktop.....:fagiano:

p.s. ma faccio anche il test con photoworxx??

Edit: http://i43.tinypic.com/edn42.jpg

pps : perchè i programmi per il rilevamento delle temperature dopo lo sblocco del quarto core non funzionano??

Star trek
21-03-2009, 10:07
Quella al centro la butti? :D


No non la butto....Sono un galantuomo !! :D:D

Maxbern
21-03-2009, 10:22
carina quella di sinistra....però anche quella di destra.....:D

Gusti par-condicio! :D

http://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-i7-core-prices,7326.html

Se questo post di Tom's è vero... mi sembra plateale.... AMD esce con il 955 il 20 aprile, Intel abbassa il listino il giorno prima :)

Però effettivamente non è che abbia applicato una grande riduzione almeno nei modelli di punta (9550-9650)... per me è un messaggio in codice... :) del tipo "non rompermi le ballotas... metti sto 955 ad un prezzo alto... "

Questo dimostra comunque che Intel ha paura dei Phenom II di AMD! Altrimenti continuerebbe a mantenere i prezzi (assurdi) che ha finora! ;)
Comunque se AMD mantiene segretati i dati del 955 (ad eccezione del clock cpu e delle caches) potrebbe voler sparare un "colpetto" a sorpresa! :D

paolo.oliva2
21-03-2009, 10:53
Gusti par-condicio! :D



Questo dimostra comunque che Intel ha paura dei Phenom II di AMD! Altrimenti continuerebbe a mantenere i prezzi (assurdi) che ha finora! ;)
Comunque se AMD mantiene segretati i altri dati del 955 (ad eccezione del clock cpu e delle caches) potrebbe voler sparare un "colpetto" a sorpresa! :D

E' quello che speriamo un po' tutti.
Comunque non penso che Intel abbia "realmente" paura del Phenom II...
Anche se il 955 avesse il prb dell'OC risolto e potesse arrivare anche a 4,5-4,7GHz, non avrebbe scampo contro l'i7 overcloccato.
Al limite farebbe passare delle notti insonni ad Intel perché di fatto Intel dovrebbe commercializzare un i5 occabile (dando per scontato un IPC dell'i5 indubbiamente inferiore a quello dell'i7 e quindi più vicino all'IPC del Phenom II e quindi il fattore differenza clock sarà molto più determinante)... ma un i5 occabile più dell'i7 (possibile perché avrebbe meno TDP) di fatto entrerebbe in conflitto sulle vendite dell'i7...

Difficile parlare ma indubbiamente più il Phenom II aumenterà il clock stock e l'occabilità, più sarebbe una spina nel fianco nel confronto prezzo/prestazioni dell'i7 e verso l'i5 lo sarebbe ancor di più...

Indubbiamente comunque AMD ha fatto centro... è sempre più numerosa la gente che guarda verso AMD e mi sembra confermato anche dal fatto che in molti aspettano il 955 per acquistarlo...

ilratman
21-03-2009, 10:57
Gusti par-condicio! :D



Questo dimostra comunque che Intel ha paura dei Phenom II di AMD! Altrimenti continuerebbe a mantenere i prezzi (assurdi) che ha finora! ;)
Comunque se AMD mantiene segretati i altri dati del 955 (ad eccezione del clock cpu e delle caches) potrebbe voler sparare un "colpetto" a sorpresa! :D

secondo me non è così, questa è una interpretazione e basta e quello che c'è scritto è diverso.

li c'è scritto che i modelli di punta li ha già ribassati non che li ribasserà, infatti il q9650 rimarrà al suo prezzo ossia sui 300€ fino a che non andrà in pensione a fine anno!

quelli che calano sono i processori di fascia media non di fascia alta.

ilratman
21-03-2009, 10:59
E' quello che speriamo un po' tutti.
Comunque non penso che Intel abbia "realmente" paura del Phenom II...
Anche se il 955 avesse il prb dell'OC risolto e potesse arrivare anche a 4,5-4,7GHz, non avrebbe scampo contro l'i7 overcloccato.
Al limite farebbe passare delle notti insonni ad Intel perché di fatto Intel dovrebbe commercializzare un i5 occabile (dando per scontato un IPC dell'i5 indubbiamente inferiore a quello dell'i7)... ma un i5 occabile più dell'i7 (possibile perché avrebbe meno TDP) di fatto entrerebbe in conflitto sulle vendite dell'i7...

Difficile parlare ma indubbiamente più il Phenom II aumenterà il clock stock e l'occabilità, più sarebbe una spina nel fianco nel confronto prezzo/prestazioni dell'i7 e verso l'i5 lo sarebbe ancor di più...

Indubbiamente comunque AMD ha fatto centro... è sempre più numerosa la gente che guarda verso AMD e mi sembra confermato anche dal fatto che in molti aspettano il 955 per acquistarlo...

i5 da come me lo aspetto non sarà chissa che overcloccabile visto che al suo interno ha tutto e di più, ossia memory controller e northbridge (linee pci express e anche una gpu) e di fatto il chipset diventa un semplice southbridge.

paolo.oliva2
21-03-2009, 11:07
i5 da come me lo aspetto non sarà chissa che overcloccabile visto che al suo interno ha tutto e di più, ossia memory controller e northbridge (linee pci express e anche una gpu) e di fatto il chipset diventa un semplice southbridge.

Ma il fattore limitante dell'i7 è il TDP per l'OC. Un i5 non ha la L3, ed anche se questa non scalda molto, indubbiamente scalda e se Intel non applicca dei wall, l'i5 di partenza è ragionevole pensare che si occherà meglio.
é chiaro comunque che per giustificare un costo superiore (almeno per chi occa), l'accoppiata -IPC + OC deve avere una risultante inferiore dell'i7.


Per fare un esempio, è come se il 720 (X3 AMD) fosse possibile occarlo a 5GHz ed il 955 max a 4GHz. Nel single-core il 720 batterebbe il 955... nel multicore sarebbe sotto solo di un 7% circa... (3x5GHz=15GHz - 4x4GHz=16GHz), ma un 720 costa 130€... un 955 sopra i 200€... tu cosa compreresti?

ilratman
21-03-2009, 11:12
Ma il fattore limitante dell'i7 è il TDP per l'OC. Un i5 non ha la L3, ed anche se questa non scalda molto, indubbiamente scalda e se Intel non applicca dei wall, l'i5 di partenza è ragionevole pensare che si occherà meglio.
é chiaro comunque che per giustificare un costo superiore (almeno per chi occa), l'accoppiata -IPC + OC deve avere una risultante inferiore dell'i7.


Per fare un esempio, è come se il 720 (X3 AMD) fosse possibile occarlo a 5GHz ed il 955 max a 4GHz. Nel single-core il 720 batterebbe il 955... nel multicore sarebbe sotto solo di un 7% circa... (3x5GHz=15GHz - 4x4GHz=16GHz), ma un 720 costa 130€... un 955 sopra i 200€... tu cosa compreresti?

non è la stessa cosa secondo me

io prenderei in ogni caso i7 e 955 non altri perchè inutile sperare nell'oc superiore perchè se ti capita il procio sfigato, uno su tre lo è, cosa fai hai buttato i tuoi soldi e ti ritroviuna carretta tra le mani.

io punto sempre ai proci migliori per questo, hai meno probabilità di trovarti fregature in oc!

come l'x3 io non lo prenderei perchè se hanno disabilitato un core vuol dire che è difettato e sincermente gli altri tre sono cresciuti li vicino e quindi sicuramente ottimi non sono o meglio vanno ma non sono di sicuro al top!

Etchelon
21-03-2009, 11:17
eh eh buongiorno Etchelon,
scusami ma ieri sera erodistrutto....comunque ho appena finito 1 ora e mezza di occt e test concluso senza errori....però non rieso a caricare l'immagine del desktop.....:fagiano:

p.s. ma faccio anche il test con photoworxx??

Edit: http://i43.tinypic.com/edn42.jpg

pps : perchè i programmi per il rilevamento delle temperature dopo lo sblocco del quarto core non funzionano??
Non so perchè non ti funzionino, a me solo non dava la temperatura del quarto core ma perchè, immagino, non ci abbiano piazzato il sensore.
Cmq sì, prova ad eseguire PhotoWorxx in Everest e basta, dura tipo 5 secondi (se funziona), a me si freeza tutto il pc :muro:

papero giallo
21-03-2009, 11:32
Non so perchè non ti funzionino, a me solo non dava la temperatura del quarto core ma perchè, immagino, non ci abbiano piazzato il sensore.
Cmq sì, prova ad eseguire PhotoWorxx in Everest e basta, dura tipo 5 secondi (se funziona), a me si freeza tutto il pc :muro:

A me invece funziona solo il rilevamento con Easytune...ma sta sempre a 40 gradi.... a 2,8 e a 3,2... possibile che non ci sia stata una piccola variazione? e poi con core temp e hw monitor invece le temp erno intorno ai 28 gradi...mah.

Adesso vado di photoworxx e ti faccio sapere come va......:)

Etchelon
21-03-2009, 12:07
Dai dai che sto sulle spine :D
Ma sei a 3.2 GHz col dissi box? :eek:

papero giallo
21-03-2009, 12:23
Dai dai che sto sulle spine :D
Ma sei a 3.2 GHz col dissi box? :eek:

si si proprio col dissi stock...anche se oggi pomeriggio vengo a roma e mi vado a comprare l'extreme...... mi sta proprio prendendo questa accoppiata.....
allora a 3,2:
http://i39.tinypic.com/2i7mhwl.jpg

a 3,4 :
http://i40.tinypic.com/2rc5vs5.jpg

:eek: :eek:

che dici ci posso stare?? Dopo pranzo vedo se arrivo a 3,5..... a 3,6 bsod....

blues 66
21-03-2009, 12:31
iscritto .....
;) complimenti x il thread ... é un' enciclopedia ;)

paolo.oliva2
21-03-2009, 12:39
si si proprio col dissi stock...anche se oggi pomeriggio vengo a roma e mi vado a comprare l'extreme...... mi sta proprio prendendo questa accoppiata.....
allora a 3,2:
http://i39.tinypic.com/2i7mhwl.jpg

a 3,4 :
http://i40.tinypic.com/2rc5vs5.jpg

:eek: :eek:

che dici ci posso stare?? Dopo pranzo vedo se arrivo a 3,5..... a 3,6 bsod....

Ho provato questa versione di everest... lol

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090321133806_everest.JPG

A 63MHz in meno faccio il 50% in più di risultato rispetto a quanto indicato da "loro" per un 940 def.

Comunque pompano queste DDR3.... a 4GHz mica sono tanto più su di un 720...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090321134738_everest2.JPG

VOGLIO IL 955 con DDR3!!!

giukey
21-03-2009, 12:47
non è la stessa cosa secondo me

io prenderei in ogni caso i7 e 955 non altri perchè inutile sperare nell'oc superiore perchè se ti capita il procio sfigato, uno su tre lo è, cosa fai hai buttato i tuoi soldi e ti ritroviuna carretta tra le mani.

io punto sempre ai proci migliori per questo, hai meno probabilità di trovarti fregature in oc!

come l'x3 io non lo prenderei perchè se hanno disabilitato un core vuol dire che è difettato e sincermente gli altri tre sono cresciuti li vicino e quindi sicuramente ottimi non sono o meglio vanno ma non sono di sicuro al top!

Questo non è corretto.
Amd disabilita il 4° core sia che funziona e sia che non funziona.
Quindi se ti capita il 720 giusto il 4° core funziona perfettamente e lo dimostra il fatto che in questo thread due o tre persone lo hanno e gli va da dio con il 4°core abilitato.
L'unico problema è che è come giocare la schedina, quindi va a fortuna :)

paolo.oliva2
21-03-2009, 13:06
Avete visto questa particolarità?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090321140305_everest1corea.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090321140305_everest1corea.JPG)

e' possibile disabilitare i core nell'elaborazione... così da avere un X4, X3, X2 e.... X1.

Strani i risultati, anche se con taskmanager effettivamente risultano lavorare i core impostati.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090321140450_everest1coreb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090321140450_everest1coreb.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090321140522_everest1corec.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090321140522_everest1corec.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090321140553_everest1cored.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090321140553_everest1cored.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090321140625_everest1coree.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090321140625_everest1coree.JPG)

icoborg
21-03-2009, 13:23
Questo non è corretto.
Amd disabilita il 4° core sia che funziona e sia che non funziona.
Quindi se ti capita il 720 giusto il 4° core funziona perfettamente e lo dimostra il fatto che in questo thread due o tre persone lo hanno e gli va da dio con il 4°core abilitato.
L'unico problema è che è come giocare la schedina, quindi va a fortuna :)

infatti è per differenziare il prodotto e comprire + nicchie di mercato..se paradossalmente il ricavo dagli x3 fosse maggiore degli x4....aumenterebbero i casi di x4 disattivati a x3.

papero giallo
21-03-2009, 13:48
Ho provato questa versione di everest... lol

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090321133806_everest.JPG

A 63MHz in meno faccio il 50% in più di risultato rispetto a quanto indicato da "loro" per un 940 def.

Comunque pompano queste DDR3.... a 4GHz mica sono tanto più su di un 720...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090321134738_everest2.JPG

VOGLIO IL 955 con DDR3!!!

Paolo buon pomeriggio....ma tecnicamente come si leggono i risultati che ho postato? Sono interessanti? E con un 955 con ddr saremmo sempre più performanti?

Jaguar64bit
21-03-2009, 14:15
Ma il fattore limitante dell'i7 è il TDP per l'OC. Un i5 non ha la L3, ed anche se questa non scalda molto, indubbiamente scalda e se Intel non applicca dei wall, l'i5 di partenza è ragionevole pensare che si occherà meglio.
é chiaro comunque che per giustificare un costo superiore (almeno per chi occa), l'accoppiata -IPC + OC deve avere una risultante inferiore dell'i7.


Per fare un esempio, è come se il 720 (X3 AMD) fosse possibile occarlo a 5GHz ed il 955 max a 4GHz. Nel single-core il 720 batterebbe il 955... nel multicore sarebbe sotto solo di un 7% circa... (3x5GHz=15GHz - 4x4GHz=16GHz), ma un 720 costa 130€... un 955 sopra i 200€... tu cosa compreresti?


gli i5 hanno eccome la cache L3

Mister Tarpone
21-03-2009, 14:21
come l'x3 io non lo prenderei perchè se hanno disabilitato un core vuol dire che è difettato e sincermente gli altri tre sono cresciuti li vicino e quindi sicuramente ottimi non sono o meglio vanno ma non sono di sicuro al top!


pensi che ti crepano dopo poco gli altri tre core... ?? :rotfl: :sbonk: :rotfl:

Mister Tarpone
21-03-2009, 14:24
gli i5 hanno eccome la cache L3

quoto dovrebbero integrare 8mb di cache l3

Etchelon
21-03-2009, 14:25
Vabbè raga se uno non ha la minima idea di come si creino i processori è normale che si faccia di ste seghe mentali!
Però basta sapere che se AMD vende qualcosa, quel qualcosa è stato stra-testato e funziona. Non è mica una ditta qualunque, una truffa le costerebbe faccia e milioni di dollari :D

paolo.oliva2
21-03-2009, 14:50
gli i5 hanno eccome la cache L3

Azz... Ma allora cosa hanno in meno per essere i5 e non i7?
(ho sbagliato in buona fede... non ho scritto sbagliato per denigrare l'i5... sorry)

Mister Tarpone
21-03-2009, 14:58
Azz... Ma allora cosa hanno in meno per essere i5 e non i7?

per esempio le memorie dual channel invece che triple channel

bjt2
21-03-2009, 14:59
Azz... Ma allora cosa hanno in meno per essere i5 e non i7?
(ho sbagliato in buona fede... non ho scritto sbagliato per denigrare l'i5... sorry)

Controller dual channel e non triple channel.

Cocco83
21-03-2009, 15:00
Gusti par-condicio! :D



Questo dimostra comunque che Intel ha paura dei Phenom II di AMD! Altrimenti continuerebbe a mantenere i prezzi (assurdi) che ha finora! ;)
Comunque se AMD mantiene segretati i dati del 955 (ad eccezione del clock cpu e delle caches) potrebbe voler sparare un "colpetto" a sorpresa! :D

a mio avviso + che la paura è che con i proci di ora ci fai tutto e quindi guardare le tasche di chi compra (visto che iniziano a non essere + piene come un tempo) da i suoi frutti

Jaguar64bit
21-03-2009, 15:01
Azz... Ma allora cosa hanno in meno per essere i5 e non i7?
(ho sbagliato in buona fede... non ho scritto sbagliato per denigrare l'i5... sorry)


tranquillo non avevo dubbi ;) con me non c'è problema , non sono certo uno che sta li a vedre queste cose.


cmq c'è il thread uff. , a prima pag ci sono spiegate varie cose.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1939266

Mister Tarpone
21-03-2009, 15:43
ma fino ad ora me ne son fregato visto che per le mie eseigenze il triple core va bene....


...però per sbloccare il core che bisognerebbe fare....?? solo per curiosità.. :confused:

Andrea deluxe
21-03-2009, 15:47
ma fino ad ora me ne son fregato visto che per le mie eseigenze il triple core va bene....


...però per sbloccare il core che bisognerebbe fare....?? solo per curiosità.. :confused:

tarpo ma fatti un quad...

cazz non ti pigliare le cose castrate potendo scegliere....

nel mondo gia' ci castrano da per tutto, ma potendo scegliere.... che ne dici?

Mister Tarpone
21-03-2009, 15:53
tarpo ma fatti un quad...

cazz non ti pigliare le cose castrate potendo scegliere....

nel mondo gia' ci castrano da per tutto, ma potendo scegliere.... che ne dici?

potendo scegliere cosa? che con l'am3 c'era solo 810 come quad... (con cache ridotta rispetto ai 920 e 940 :stordita: ) ..e scusa ma per l'utilizzo che ne faccio io per adesso ho preferito il triple core come il 720.. che si occa di + e cmq è meglio di qualunque dual core, anche di quelli a 4500mhz :asd:


il quad + in la cmq lo prenderò... ma voglio uno di quelli "giusti" tipo il 955.

Andrea deluxe
21-03-2009, 15:58
il quad + in la cmq lo prenderò... ma voglio uno di quelli "giusti" tipo il 955.

così si che va bene....:D

Andrea deluxe
21-03-2009, 16:02
E vorrei anche vedere questi che hanno attivato il quarto cores e sono stabili alla grande, dato che mi risulta che + di qualche screens non sia possibile fare con tali sistemi (e letto proprio poche pagine fa).

infacci ci vorrebbero 500 cicli di linx a priorita' alta + occt + intel burn test, inoltre bisognerebbe sapere quale parte del procio e' andata (o forse no) a male....

magari e' stabile in tutti i test, ma un programmino stupido manda in crash tutto....


bo!

Mister Tarpone
21-03-2009, 16:06
così si che va bene....:D

si,cmq come 955 intendo il Ph II eh... ;) non quell'altro :asd:
che è sicuramente meglio ma io non ce la faccio a cambiare tutto il sistema un altra volta :asd:

Andrea deluxe
21-03-2009, 16:08
si,cmq come 955 intendo il Ph II eh... ;) non quell'altro :asd:
che è sicuramente meglio ma io non ce la faccio a cambiare tutto il sistema un altra volta :asd:

avevo capito...:O ;)

Defragg
21-03-2009, 16:09
Controller dual channel e non triple channel.

E assenza del QPI ;)
...però per sbloccare il core che bisognerebbe fare....?? solo per curiosità.. :confused:

Abilitare l'ACC da bios, solo se il tuo procio e la mobo possono però!

Mister Tarpone
21-03-2009, 16:32
E assenza del QPI ;)


Abilitare l'ACC da bios, solo se il tuo procio e la mobo possono però!

ora vedo se lo trovo sto acc ( :confused: )

Etchelon
21-03-2009, 16:36
tarpo ma fatti un quad...

cazz non ti pigliare le cose castrate potendo scegliere....

nel mondo gia' ci castrano da per tutto, ma potendo scegliere.... che ne dici?
Ah beh tanto a te i soldi ti escono dal bùs del cù (vedi firma) :D

Etchelon
21-03-2009, 16:38
ora vedo se lo trovo sto acc ( :confused: )
Ci ho provato io 2 giorni fa (stessa mobo), devi installare il Bios F2B che puoi trovare sul sito della Gigabyte. Dopo di che vai in M.I.T. e metti ACC (la prima opzione del menù) su Auto (oppure regoli manualmente, ma non so cosa siano quei parametri :stordita: ).

Andrea deluxe
21-03-2009, 16:42
Ah beh tanto a te i soldi ti escono dal bùs del cù (vedi firma) :D

Prendo 1000€ mese....:(

pero' lavoro in un negozio di informatica:)

e che ad un certo punto della vita mi sono detto:

ma vale la pena comprare hardware non potente e cambiarlo spesso o e' meglio spendere tanto una volta e stare tranquillo per un bel po'?

ho scelto la seconda....

Etchelon
21-03-2009, 16:43
E te lo sei scelto bene, devo dire :D

Crystal1988
21-03-2009, 17:13
personalmente non credo proprio...

altrimenti converrebbe produrre direttamente delle cpu tri-core dato che non ci vedo nulla di conveniente nel rapporto costo di produzione\ricavo dalla vendita nel produrre una cpu quad-core e rivenderla per tri-core.

Qui, si è sempre detto che le cpu tri-core sono semplicemente dei quad a cui è stato disattivato il quarto core perchè averlo attivo causava instabilità grave del sistema.

E vorrei anche vedere questi che hanno attivato il quarto cores e sono stabili alla grande, dato che mi risulta che + di qualche screens non sia possibile fare con tali sistemi (e letto proprio poche pagine fa).

In realtà non ci sarebbe convenienza, perché in realtà risulta più conveniente avere 1 sola linea di produzione piuttosto che 2 che non lavorano a regime per produrre un l'x4 e l'altro l'x3...doppio dei test, doppio dei controlli, due linee di silicio... avere tutto sulla stessa linea fa risparmiare molto di più!
Inoltre, non buttano fuori subito in apertura del mercato di massa, gli X3 semplicemente perché all'inizio hanno troppi pochi core fallati per farlo, ma anche ora, che il raffinamento della produzione si va sentire, il numero di proci fallato è sempre più basso...
Quindi ci saranno processori fallati ed altri solo castrati.
D'altro canto c'è anche gente che il 4° core lo tira per bene senza problemi in giro.. va molto anche a :ciapet: .

Certo però è che avere 2 linee di produzione differenti, non è molto produttivo... discorso diverso potrebbe esserlo per gli X2... ma anche li non ci giurerei.

paolo.oliva2
21-03-2009, 17:55
In realtà non ci sarebbe convenienza, perché in realtà risulta più conveniente avere 1 sola linea di produzione piuttosto che 2 che non lavorano a regime per produrre un l'x4 e l'altro l'x3...doppio dei test, doppio dei controlli, due linee di silicio... avere tutto sulla stessa linea fa risparmiare molto di più!
Inoltre, non buttano fuori subito in apertura del mercato di massa, gli X3 semplicemente perché all'inizio hanno troppi pochi core fallati per farlo, ma anche ora, che il raffinamento della produzione si va sentire, il numero di proci fallato è sempre più basso...
Quindi ci saranno processori fallati ed altri solo castrati.
D'altro canto c'è anche gente che il 4° core lo tira per bene senza problemi in giro.. va molto anche a :ciapet: .

Certo però è che avere 2 linee di produzione differenti, non è molto produttivo... discorso diverso potrebbe esserlo per gli X2... ma anche li non ci giurerei.

Secondo me il prezzo dell'X3 è l'ultimo prezzo a cui AMD può scendere per un quad... e credo che probabilmente abbia unito l'utile al dilettevole... cioè AMD ha testato il terreno... mettendo fuori un quad a clock basso (capiamoci, 4MB di cache o 6MB non penso che cambi molto per il clock dell'810) ed un X3 a molti sbloccato e vedendo che di 810 ne vende pochi (se non quasi nessuno) probabilmente avrà optato per convertire degli 810 per 720 (così si spiegherebbe anche il discorso del 4° core attivabile ed in numero comunque esiguo e solo da un certo numero di codice in poi....)
Una spiegazione plausibile ci deve essere al perché i 720 non arrivano a 4GHz... anche i 920 senza molti sbloccato cacchio ci arrivano a 4GHz, e sono sempre dei 2,8GHz nativi...
Però mi viene anche da pensare male... il 720 in effetti ha un vcore più basso... a parità di frequenza rispetto ai 920/940... azzo, non è che il 955 è un 3,2GHz perché ha unicamente meno TDP e poi alla fine si occa di meno del 940? :confused:

Mister Tarpone
21-03-2009, 18:04
ma per un daily al max che vcore posso dare alla cpu?? senza rischiare di fotter nulla.......................dimmi te paolo.. :confused:

giukey
21-03-2009, 18:06
In realtà non ci sarebbe convenienza, perché in realtà risulta più conveniente avere 1 sola linea di produzione piuttosto che 2 che non lavorano a regime per produrre un l'x4 e l'altro l'x3...doppio dei test, doppio dei controlli, due linee di silicio... avere tutto sulla stessa linea fa risparmiare molto di più!
Inoltre, non buttano fuori subito in apertura del mercato di massa, gli X3 semplicemente perché all'inizio hanno troppi pochi core fallati per farlo, ma anche ora, che il raffinamento della produzione si va sentire, il numero di proci fallato è sempre più basso...
Quindi ci saranno processori fallati ed altri solo castrati.
D'altro canto c'è anche gente che il 4° core lo tira per bene senza problemi in giro.. va molto anche a :ciapet: .

Certo però è che avere 2 linee di produzione differenti, non è molto produttivo... discorso diverso potrebbe esserlo per gli X2... ma anche li non ci giurerei.

Ti quoto.
Ma la cosa strana è che la gente ancora crede che per fare i tricore bisogna avere per forza un quad core che non funziona.
Lo sanno anche i sassi che AMD per risparmiare , appunto per non fare due linee differenti con quello che ne consegue, disattiva il 4° core indifferentemente se funziona o no.
Bho speriamo che questa volta la gente lo capisca.
Dimenticavo questo è un post di un utente in oc con 4° core abilitato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26781091&postcount=5931
ed è il primo che mi è capitato per le mani poi ce ne sono altri due o tre con il tricore sbloccato a quad in oc perfettamente funzionate
Poi ovviamente va a fortuna beccare quello fortunato.

Etchelon
21-03-2009, 18:37
Gente, qualcuno sa dirmi come posso dire al Cool 'n Quiet di tenere 15x anzichè 14x di moltiplicatore quando il processore è a pieno carico? Perchè anzichè Auto ho messo 15x nel BIOS, e ora sta fisso a 3 GHz anzichè ondeggiare tra 800 MHz e 2.8 GHz come prima...

Etchelon
21-03-2009, 20:20
Per la cronaca ho riattivato il 4° core...testato con prime95 Torture Test (solo Cache) per 25 minuti, tutto ok. Giochi (tranne Crysis, non ancora provato, e mi dicono che Warhead usi tutti e quattro i core) tutto ok, 3D Mark 06 tutto ok...ora ho paura a riprovare PhotoWorxx :doh:
Le temperature non le legge (come a te papero), ma il sensore CPU generico di Everest funziona. Prima di attivare il core stava a 56/57 °C con prime95, ora sta a 63, direi che ci sta, però a sto punto mi chiedevo quale sia la temperatura consigliata a cui tenere un 720 BE, qualcuno mi sa illuminare? :stordita:

capitan_crasy
21-03-2009, 20:38
Gente, qualcuno sa dirmi come posso dire al Cool 'n Quiet di tenere 15x anzichè 14x di moltiplicatore quando il processore è a pieno carico? Perchè anzichè Auto ho messo 15x nel BIOS, e ora sta fisso a 3 GHz anzichè ondeggiare tra 800 MHz e 2.8 GHz come prima...

Usa il programma K10stat, le istruzioni del programma li trovi in prima pagina al 8° post...

Sylvester
21-03-2009, 20:45
Per la cronaca ho riattivato il 4° core...testato con prime95 Torture Test (solo Cache) per 25 minuti, tutto ok. Giochi (tranne Crysis, non ancora provato, e mi dicono che Warhead usi tutti e quattro i core) tutto ok, 3D Mark 06 tutto ok...ora ho paura a riprovare PhotoWorxx :doh:
Le temperature non le legge (come a te papero), ma il sensore CPU generico di Everest funziona. Prima di attivare il core stava a 56/57 °C con prime95, ora sta a 63, direi che ci sta, però a sto punto mi chiedevo quale sia la temperatura consigliata a cui tenere un 720 BE, qualcuno mi sa illuminare? :stordita:

Mi state facendo venire voglia di ritentare ad attivare l'ACC :muro: .....però la prima è unica volta che l'ho fatto il bios non ne voleva sapere di partire :mad: ......

Maxbern
21-03-2009, 20:55
ma per un daily al max che vcore posso dare alla cpu?? senza rischiare di fotter nulla.......................dimmi te paolo.. :confused:

Io non ho l'esperienza di paolo però posso dirti come mia modesta opinione di overclocker in erba (la cpu in firma è la prima che ho mai overclockato! :D ) che se stai con un overvolt da 50 a 100 mV sopra i valori di fabbrica dovresti essere abbastanza al sicuro! ;) (considerando anche il fatto che sei ad aria!)

PS GTX260 Tarpon Edition??? :D :D

ilratman
21-03-2009, 20:59
In realtà non ci sarebbe convenienza, perché in realtà risulta più conveniente avere 1 sola linea di produzione piuttosto che 2 che non lavorano a regime per produrre un l'x4 e l'altro l'x3...doppio dei test, doppio dei controlli, due linee di silicio... avere tutto sulla stessa linea fa risparmiare molto di più!
Inoltre, non buttano fuori subito in apertura del mercato di massa, gli X3 semplicemente perché all'inizio hanno troppi pochi core fallati per farlo, ma anche ora, che il raffinamento della produzione si va sentire, il numero di proci fallato è sempre più basso...
Quindi ci saranno processori fallati ed altri solo castrati.
D'altro canto c'è anche gente che il 4° core lo tira per bene senza problemi in giro.. va molto anche a :ciapet: .

Certo però è che avere 2 linee di produzione differenti, non è molto produttivo... discorso diverso potrebbe esserlo per gli X2... ma anche li non ci giurerei.

Invece secondo me state solo cercando di convincervi che gli x3 sono proci al top quando non lo sono.

Se amd avesse veramente disabilitato il 4° core solo per marketing sarebbe stata una stupidata perchè bastava fare un quad a frequenza più bassa e avrebbe venduto solo x4.

Anche se a qualche utente "funziona" bene non vuol dire che funzioni bene e certamente così pochi test come potete fare voi non possono certo darvi la garanizia che quello che state dicendo sia la realtà.

Io rimango dell'idea che gli x3 sono dei proci fallati che pur se amd ti da la garanzia che funzionano non sono certo come gli x4.

Intel non fa diversamente, almeno con i c2d, i core fallati o meglio che non lavorano al 100% diventano dei e7xxx a loro volta quelli peggiori diventano x5xxx non fa single core solo perchè ha ancora in produzione dei 65nm e solo gli scarti di questi diventano celeron single core 4xx.

Secondo me il prezzo dell'X3 è l'ultimo prezzo a cui AMD può scendere per un quad... e credo che probabilmente abbia unito l'utile al dilettevole... cioè AMD ha testato il terreno... mettendo fuori un quad a clock basso (capiamoci, 4MB di cache o 6MB non penso che cambi molto per il clock dell'810) ed un X3 a molti sbloccato e vedendo che di 810 ne vende pochi (se non quasi nessuno) probabilmente avrà optato per convertire degli 810 per 720 (così si spiegherebbe anche il discorso del 4° core attivabile ed in numero comunque esiguo e solo da un certo numero di codice in poi....)
Una spiegazione plausibile ci deve essere al perché i 720 non arrivano a 4GHz... anche i 920 senza molti sbloccato cacchio ci arrivano a 4GHz, e sono sempre dei 2,8GHz nativi...
Però mi viene anche da pensare male... il 720 in effetti ha un vcore più basso... a parità di frequenza rispetto ai 920/940... azzo, non è che il 955 è un 3,2GHz perché ha unicamente meno TDP e poi alla fine si occa di meno del 940? :confused:

E' come dici tu, in pratica è come con i vecchi x2 dove un x2 6400 si occava del 15% mentre un 5000 arrivava come un 6400 occato.

Intel fa una cosa diversa i migliori diventano il top e sono più overcloccabili degli altri, almeno se paghi di più sai che avrai di più anche in oc.

Il mio vecchio e8600 arrivava a 4500 con 1.28V mentre un e8400 per fare i 4500 ha bisogno di 1.45V se ci arriva ovviamente perchè non è detto.

Per la cronaca ho riattivato il 4° core...testato con prime95 Torture Test (solo Cache) per 25 minuti, tutto ok. Giochi (tranne Crysis, non ancora provato, e mi dicono che Warhead usi tutti e quattro i core) tutto ok, 3D Mark 06 tutto ok...ora ho paura a riprovare PhotoWorxx :doh:
Le temperature non le legge (come a te papero), ma il sensore CPU generico di Everest funziona. Prima di attivare il core stava a 56/57 °C con prime95, ora sta a 63, direi che ci sta, però a sto punto mi chiedevo quale sia la temperatura consigliata a cui tenere un 720 BE, qualcuno mi sa illuminare? :stordita:

Veramente 25min di prime serve a testare la stabilità con word forse non certo ad essere sicuri che la cpu non commetta errori di calcolo.

Anche se il sistema sembra stabile non puoi avere la certezza che non ci siano errori di calcolo che nei giochi non te ne accorgi ma te ne accorgeresti se tu facessi calcoli complessi o se tu lavorassi con il pc.

se sei contento del tuo 4° core sono contento nch'io ma da qui ad essere sicuro al 100% che è come gli altri 3 è tutta un'altra cosa!

fai un rendering con cinema 4d che duri almeno una 10-12 ore e fai lo stesso rendering con un x4 vero e solo dopo puoi dire che il 4° core è ok, cioè solo se il risultato del rendering è esattamente lo stesso.

Probabilmente non avete mai occato cpu al limite per capire quello che sto dicendo.
Quando si occa una cpu pesantemente e si testa la sua stabilità il sistema può sembrare stabile ma se si va a fare sul serio allora vengono fuori gli errori, per me è la stessa cosa con il 4° core può sembrare stabile ma in realtà non lo è non almeno da garantire l'uso della cpu al 100% 24/24.

papero giallo
21-03-2009, 22:02
Per la cronaca ho riattivato il 4° core...testato con prime95 Torture Test (solo Cache) per 25 minuti, tutto ok. Giochi (tranne Crysis, non ancora provato, e mi dicono che Warhead usi tutti e quattro i core) tutto ok, 3D Mark 06 tutto ok...ora ho paura a riprovare PhotoWorxx :doh:
Le temperature non le legge (come a te papero), ma il sensore CPU generico di Everest funziona. Prima di attivare il core stava a 56/57 °C con prime95, ora sta a 63, direi che ci sta, però a sto punto mi chiedevo quale sia la temperatura consigliata a cui tenere un 720 BE, qualcuno mi sa illuminare? :stordita:

Dev'essere il quarto core che crea il problema della lettura. Invece io ho avuto problemi con s&m a 3,4 e a 3,2 per via delle temperature che sono arrivate a 70 gradi...con conseguente bsod:cry:
Allora ho disabiltato l'acc e sto ripartendo a 3,2 con 3 core; sono al 50pct e tutto procede...temp 67..... speriamo che non la fondo sta cpu..... oppure mi fermo e aspetto il dissi nuovo:muro:

ma come programmi occt, s&m e prime sono simili???:fagiano:

nemodark
21-03-2009, 22:53
.

ilratman
21-03-2009, 23:08
Ti quoto.
Ma la cosa strana è che la gente ancora crede che per fare i tricore bisogna avere per forza un quad core che non funziona.
Lo sanno anche i sassi che AMD per risparmiare , appunto per non fare due linee differenti con quello che ne consegue, disattiva il 4° core indifferentemente se funziona o no.
Bho speriamo che questa volta la gente lo capisca.
Dimenticavo questo è un post di un utente in oc con 4° core abilitato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26781091&postcount=5931
ed è il primo che mi è capitato per le mani poi ce ne sono altri due o tre con il tricore sbloccato a quad in oc perfettamente funzionate
Poi ovviamente va a fortuna beccare quello fortunato.

Visto che lo sanno anche i sassi mi mostri una cosa ufficiale, ma anche non ufficiale da amd ma anche una voce di corridoio ma interna ad amd ma anche uno solo che sappia con certezza quello che stai dicendo, fino a che restano supposizioni per qualche utente che ha riabilitato il 4o core e sembra stabile non è un dato di fatto e i sassi farebbero bene a non sapere.

Da ieri sono un felice possessore di Phenom X3 720 Black Edition, con l'ormai famoso stepping 904***. :sofico:

Per via di un offerta irripetibile ho comprato anche un Asus M3A78-T e quindi non penso di riuscire ad attivare il 4° core :cry: in ogni caso farò un tentativo. :Prrr:

Per ora ho istallato tutto i programmi e ho visto le temperature sono bassissime cioè solo 20° C in idle. :eek:, non credo di avere mai visto un processore con queste temperature con un semplicissimo Artic Cooler Alpine 64.

Nei prossimi giorni vedrò di fare qualche test, anche se per adesso mi sembra più reattivo del mio ex Phenom 9750.

non le hai mai viste per il semplice fatto che non possono esserci a meno che tu in casa non tieni 10° di temperatura ambiente.

asus è famosa per i suoi sensori sballati.

un procio per quanto poco consumi come minimo è a 10° in più della temp ambiente.

sunat5
21-03-2009, 23:18
Da ieri sono un felice possessore di Phenom X3 720 Black Edition, con l'ormai famoso stepping 904***. :sofico:

Per via di un offerta irripetibile ho comprato anche un Asus M3A78-T e quindi non penso di riuscire ad attivare il 4° core :cry: in ogni caso farò un tentativo. :Prrr:

Per ora ho istallato tutto i programmi e ho visto le temperature sono bassissime cioè solo 20° C in idle. :eek:, non credo di avere mai visto un processore con queste temperature con un semplicissimo Artic Cooler Alpine 64.

Nei prossimi giorni vedrò di fare qualche test, anche se per adesso mi sembra più reattivo del mio ex Phenom 9750.

non è vero si può abilitare anche sulla M3A78-T , link (http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=48714&start=0&st=0&sk=t&sd=a#p336976)

icoborg
21-03-2009, 23:48
consigliuccio ddr3:

4096MB GEIL PC3-12800 CL8 KIT Value 888?
4096MB OCZ PC3-12800 CL7 KIT EB XTC Platinum 76624
4096MB OCZ PC3-12800 CL7 KIT XTC Platinum 77724

quale prendo?

per la giga 790fxt

Sgt.Pepper89
22-03-2009, 00:35
Visto che lo sanno anche i sassi mi mostri una cosa ufficiale, ma anche non ufficiale da amd ma anche una voce di corridoio ma interna ad amd ma anche uno solo che sappia con certezza quello che stai dicendo, fino a che restano supposizioni per qualche utente che ha riabilitato il 4o core e sembra stabile non è un dato di fatto e i sassi farebbero bene a non sapere.

Scusa invece la tua tesi che siano tutti fallati da cosa è sostenuta? Da te stesso? Molto bello chiedere ad altri qualcosa di ufficiale mentre si sostiene una propria tesi sul nulla.
Poi è sicuro no che amd ti da un bel comunicato ufficiale "guarda ho i 920 4 core a 170 ma non preoccuparti puoi anche pagare solo 140 e puoi avere lo stesso procio con in più il molti sbloccato".
Poi l'ultima frase che non ho ben capito praticamente cosa mi significa? Stai dicendo che il fatto che sia vero non significa che la cosa è vera? No perchè più o meno è quello che hai scritto.

Etchelon
22-03-2009, 00:44
Invece secondo me state solo cercando di convincervi che gli x3 sono proci al top quando non lo sono.

Se amd avesse veramente disabilitato il 4° core solo per marketing sarebbe stata una stupidata perchè bastava fare un quad a frequenza più bassa e avrebbe venduto solo x4.

Anche se a qualche utente "funziona" bene non vuol dire che funzioni bene e certamente così pochi test come potete fare voi non possono certo darvi la garanizia che quello che state dicendo sia la realtà.

Io rimango dell'idea che gli x3 sono dei proci fallati che pur se amd ti da la garanzia che funzionano non sono certo come gli x4.

Intel non fa diversamente, almeno con i c2d, i core fallati o meglio che non lavorano al 100% diventano dei e7xxx a loro volta quelli peggiori diventano x5xxx non fa single core solo perchè ha ancora in produzione dei 65nm e solo gli scarti di questi diventano celeron single core 4xx.



E' come dici tu, in pratica è come con i vecchi x2 dove un x2 6400 si occava del 15% mentre un 5000 arrivava come un 6400 occato.

Intel fa una cosa diversa i migliori diventano il top e sono più overcloccabili degli altri, almeno se paghi di più sai che avrai di più anche in oc.

Il mio vecchio e8600 arrivava a 4500 con 1.28V mentre un e8400 per fare i 4500 ha bisogno di 1.45V se ci arriva ovviamente perchè non è detto.



Veramente 25min di prime serve a testare la stabilità con word forse non certo ad essere sicuri che la cpu non commetta errori di calcolo.

Anche se il sistema sembra stabile non puoi avere la certezza che non ci siano errori di calcolo che nei giochi non te ne accorgi ma te ne accorgeresti se tu facessi calcoli complessi o se tu lavorassi con il pc.

se sei contento del tuo 4° core sono contento nch'io ma da qui ad essere sicuro al 100% che è come gli altri 3 è tutta un'altra cosa!

fai un rendering con cinema 4d che duri almeno una 10-12 ore e fai lo stesso rendering con un x4 vero e solo dopo puoi dire che il 4° core è ok, cioè solo se il risultato del rendering è esattamente lo stesso.

Probabilmente non avete mai occato cpu al limite per capire quello che sto dicendo.
Quando si occa una cpu pesantemente e si testa la sua stabilità il sistema può sembrare stabile ma se si va a fare sul serio allora vengono fuori gli errori, per me è la stessa cosa con il 4° core può sembrare stabile ma in realtà non lo è non almeno da garantire l'uso della cpu al 100% 24/24.
Infatti oltre a PhotoWorxx anche Crysis Warhead mi si pianta :cry:
Disattiverò sto quarto core per la seconda volta, tanto per ora non serve...

nemodark
22-03-2009, 01:28
.

Crystal1988
22-03-2009, 02:20
Invece secondo me state solo cercando di convincervi che gli x3 sono proci al top quando non lo sono.

Se amd avesse veramente disabilitato il 4° core solo per marketing sarebbe stata una stupidata perchè bastava fare un quad a frequenza più bassa e avrebbe venduto solo x4.

Anche se a qualche utente "funziona" bene non vuol dire che funzioni bene e certamente così pochi test come potete fare voi non possono certo darvi la garanizia che quello che state dicendo sia la realtà.

Io rimango dell'idea che gli x3 sono dei proci fallati che pur se amd ti da la garanzia che funzionano non sono certo come gli x4.

Intel non fa diversamente, almeno con i c2d, i core fallati o meglio che non lavorano al 100% diventano dei e7xxx a loro volta quelli peggiori diventano x5xxx non fa single core solo perchè ha ancora in produzione dei 65nm e solo gli scarti di questi diventano celeron single core 4xx.



E' come dici tu, in pratica è come con i vecchi x2 dove un x2 6400 si occava del 15% mentre un 5000 arrivava come un 6400 occato.

Intel fa una cosa diversa i migliori diventano il top e sono più overcloccabili degli altri, almeno se paghi di più sai che avrai di più anche in oc.

Il mio vecchio e8600 arrivava a 4500 con 1.28V mentre un e8400 per fare i 4500 ha bisogno di 1.45V se ci arriva ovviamente perchè non è detto.



Veramente 25min di prime serve a testare la stabilità con word forse non certo ad essere sicuri che la cpu non commetta errori di calcolo.

Anche se il sistema sembra stabile non puoi avere la certezza che non ci siano errori di calcolo che nei giochi non te ne accorgi ma te ne accorgeresti se tu facessi calcoli complessi o se tu lavorassi con il pc.

se sei contento del tuo 4° core sono contento nch'io ma da qui ad essere sicuro al 100% che è come gli altri 3 è tutta un'altra cosa!

fai un rendering con cinema 4d che duri almeno una 10-12 ore e fai lo stesso rendering con un x4 vero e solo dopo puoi dire che il 4° core è ok, cioè solo se il risultato del rendering è esattamente lo stesso.

Probabilmente non avete mai occato cpu al limite per capire quello che sto dicendo.
Quando si occa una cpu pesantemente e si testa la sua stabilità il sistema può sembrare stabile ma se si va a fare sul serio allora vengono fuori gli errori, per me è la stessa cosa con il 4° core può sembrare stabile ma in realtà non lo è non almeno da garantire l'uso della cpu al 100% 24/24.

E chi ha detto che sono processori al top?
Di certo non è un'affermazione fra le mie parole..
Ho semplicemente detto a livello economico dove ci sono le convenienze monetarie..
Ho semplicemente detto che ci sono proci fallati e altri non fallati.. basta che vai a vedere in tutto il web, ormai ci sono una miriade di prove..alcune andate bene, altre andate male, in alcune l'oc risponde bene in altre risponde male.
Ma non mi pare proprio d'aver detto che sono tutti processori semplicemente rimarchiati per fare volume.. ho detto che ci sono processori fallati (ovviamente la maggior parte.. ma alcuni di questi proci potrebbero anche avere semplicemente un core o della cache che richiede un voltaggio leggermente più alto della norma, caso per altro non proprio poco comune) e processori invece completamente integri. Dunque la possibilità di avere un procio a posto è praticamente questione di fortuna, ma la possibilità c'è anche perché più si procede nella produzione, minori sono i prodotti fallati (e non di poco minori) e visto che di 720 e 710 ne vendono una caterba, per riuscire a fare volume sono obbligati a trasformare i 9XX in 710 e 720 dove serve..ma ripeto, è cmq una questione di molta fortuna avere il procio perfetto attivando il core rimanente.

paolo.oliva2
22-03-2009, 03:12
ma per un daily al max che vcore posso dare alla cpu?? senza rischiare di fotter nulla.......................dimmi te paolo.. :confused:

Io sono dell'idea che un 940 possa stare tranquillamente a 1,5-1,6V se raffreddato correttamente. A riprova di ciò quanti ES abbiamo visto a 1,8V ad azoto essere riutilizzati più volte?
Il 720 ha un Vcore nativo più basso... penso che a liquido 1,5V siano accettabili.

Ma poi lo si dovrebbe "sentire"... il B3 vedeva i suoi limiti (per me) sul Vcore 1,4-1,416... oltre questo valore non concedeva nulla.
Se il 720 sale di frequenza con un Vcore maggiore, l'importante è raffreddarlo.. per me il silicio tiene.

Nel 940 tra i 3,8GHz e i 4GHz ci si può stare con un Vcore da 1,45V e 1,55V... io addirittura lo lascio a 1,58V perché le temp non mi si alzano... ma in ogni caso ho quel muro per l'RS, sottolineo RS, perché ad esempio il test di Ippo l'ho fatto a 4,12GHz, come pure dei Cinebench a 4,050GHz... però il pc crasha quando nell'uso normale cominci a viaggiare da un programma ad un altro... anche con Vcore 1,7 a liquido e con temp più basse almeno di 10° rispetto alla temp limite dichiarata da AMD.
In questa condizione, mi sembra chiaro che sia inutile forzare... e a mio giudizio è utile arrivare alla massima frequenza RS con il minimo Vcore se ad aria, oppure con un Vcore compatibile con il TDP e cercare il massimo IPC.

paolo.oliva2
22-03-2009, 03:27
edit

paolo.oliva2
22-03-2009, 04:21
E' come dici tu, in pratica è come con i vecchi x2 dove un x2 6400 si occava del 15% mentre un 5000 arrivava come un 6400 occato.

Intel fa una cosa diversa i migliori diventano il top e sono più overcloccabili degli altri, almeno se paghi di più sai che avrai di più anche in oc.

Il mio vecchio e8600 arrivava a 4500 con 1.28V mentre un e8400 per fare i 4500 ha bisogno di 1.45V se ci arriva ovviamente perchè non è detto.

Guarda... secondo me bisogna un attimo differenziare quello che AMD e Intel fanno nella "selezione normale" o sono obbligati a fare nella "selezione commerciale".

AMD ai tempi del 6400+ soffriva e non poco contro i Core2... sia per il clock stock, che per l'OC che per l'IPC. Sicuramente il 6400+ era molto più al limite di qualsiasi altro procio AMD, ma di 6400+ occati a 3,4GHz erano il 90% e un 5% sicuro a 3,5GHz. Io con il 5000+B.Ed. ero sui 3,3-3,350GHz ed era quella la media... il 6400+ garantiva un OC maggiore e comunque con la L2 a 1MB a parità di clock era superiore agli X2 a 512KB di L2.

Intel nella "selezione" degli i7 non ha (per me) fatto una "selezione normale" ma bensì una "selezione commerciale". Intel sa più che bene (vedi PIV) che la gente recepisce male l'IPC ma recepisce più che bene il discorso GHz.
Intel doveva commercializzare un i7 il cui clock massimo ALMENO doveva risultare uguale al clock massimo dei Penryn, per avere quell'immagine di potenza per la massa e non solo per i pochi "addetti ai lavori".
A ragione di ciò, se guardi gli OC in giro, un i7 965EE NON garantisce di fatto un OC superiore ad un i920, e quando ci riesce, si parla di 100-200MHz in più, che sicuramente non valgono la richiesta di un prezzo 4 volte superiore. Non puoi paragonare questo ad AMD, perchè un 940 si occherà più facilmente di un 920 ma non tanto di più... ma costa anche 20€ in più e basta. Che poi costi poco perché non è un FX ma un B.Ed., intendiamoci, tu cosa paghi, il nome o il risultato?

Entrambe le ditte lavorano per vendere e le vendite sono condizionate dall'immagine. Intel perché aumenta il clock dell'i7? Ha forse bisogno di aumentare la potenza del procio? Un i920 a stock a 2,666GHz non è sotto un Phenom II 955 a 3,2GHz... ma la gente cosa guarda? Il clock...
Perché Intel butterà fuori il Nehalem a 3,33GHz? Non basta forse l'i965EE? No... perché AMD commercializza il 955 a 3,2GHz e Intel vuole fare vedere che ha la frequenza maggiore. Secondo me di fatto sia l'i975 che il 955 potranno garantire OC ad aria superiori, perchè avranno meno TDP, ma siamo altrettanto sicuri che l'OC massimo aumenterà? Un i975 D0 ad azoto supererà i 5,5Ghz? Un 955 sempre ad azoto supererà i 6,6Ghz? Io dico un no per entrambi.

Io credo che se AMD volesse commercializzare il Phenom II ad un clock commerciale a cui un Nehalem non può essere assolutamente venduto, lo potrebbe fare tranquillamente... Un Phenom II a 140W TDP a 3,6GHz è perfettamente fattibile e con il dissi standard (è lo stesso dei 9950 che erano a 140W). Ma questo non vuole assolutamente dire che avrà un OC superiore di 600MHz rispetto ad un 940.

Il punto fondamentale è che se entrambe le ditte cercheranno un confronto sul clock stock maggiore, sicuramente non seguiranno OC maggiori di conseguenza, ma quello che sicuramente si alzerà saranno i prezzi di listino.

paolo.oliva2
22-03-2009, 06:20
Ho guardato un po' il th dell'i5... cioè... praticamente ad Intel produrre l'i5 costerebbe tale ed uguale ad un i7... magari con meno proci fallati e basta.
Il chip-set e il socket/mobo differenti hanno per me il preciso scopo di impedire che un i5 occandolo possa arrivare a performances degli i7, ma questo creerà un buco dove AMD con i Phenom II farebbe da padrona.
Per me Intel se prosegue su questo pensiero fa un flop. AMD non è più nella stessa condizione dei K8/B2/B3 vs Core2... Se Intel non rimette i piedi per terra e non la smette di pensare sempre al max guadagno... vanificherà la bontà del progetto del Nehalem. E che cacchio... Nehalem i7 a partire da 200€ e castrerebbe AMD. Unico socket, unico chip-set e via. Cosa sono tutte ste maronate di 4 socket e 2-3 chip-set in cui uno per riuscire a capirci deve essere un tecnico? Vi immaginate le fregature sul tipo di pubblicità ingannevole? In grande NEHALEM, in ultra-piccolo i5, la classica stella sul prezzo con dicitura "offerta imperdibile" e via felici e fregati a comprare... già AMD ha collaborato ad aumentare il casino con le sigle simili dei proci (scorrettamente).

paolo.oliva2
22-03-2009, 09:00
E avrebbe buttato nel cesso tutti gli scarti degli X4 che cosi' invece riutilizza vendendoli e facendoci soldi... cosa c'e' di difficile da capire?
Se poi col tempo il processo produttivo migliora e ci sono meno scarti, per riuscire a garantire la consegna di quel volume di X3 promesso (che e' alto, visto che gli X3 vanno via come il pane), ecco che ci si infila anche qualche X4 col core 4 spento... anche qua mi pare del tutto plausibile e assolutamente non difficile da capire... poi tu puoi pensarla come ti pare... c'e' in giro gente che e' convinta che Elvis e' ancora vivo, per cui... ;)

Inoltre aggiungo una mia riflessione del tutto personale... secondo me nel grosso volume di vendita degli X3 c'e' anche una componente chiamiamola "cabalistica". Dal momento che si sparge la voce che a fortuna si puo' pagare un X4 come un X3 ed attivare il 4o core, c'e' chi ci prova per vedere come va'... poi e' chiaro che AMD non lo puo' ufficializzare, forse non sarebbe neppure pienamente legale... pero' secondo me fra gli smanettoni c'e' chi lo compra per il gusto di provare... e, se ci riesce, di postare sul forum! :D
Ciao!
Baio

Ma infatti... AMD secondo me è in stallo (se escludiamo i 720).
Chi ha intenzione di passare ad AMD, NON COMPRA il 940... aspetta il 955 perché con il 940 dovrebbe comprare mobo AM2+...
Chi ha comprato il 920/940 senza pensare alle AM3 e DDR3 l'ha già acquistato da tempo e chi possedeva un vecchio B3 l'upgrade ormai l'ha già fatto.

Cosa avrebbe venduto AMD nel frattempo senza avere la proposta del 720? Praticamente quasi nulla.

Invece così facendo ha pulito tutti i magazzini e chi non ha comprato il 720 è solo per aspettare un quad "sicuro" e compatibilità con AM3 e DDR3.

Praticamente... pensate che un acquirente di 720 che si trova bene e vuole di più non upgraderà ad un 955? Con 100€, al più 130€ di differenza e via...

lucas.
22-03-2009, 09:02
ciao ragazzi voorei un consiglio da voi?:help: :help: :help:
attualmente possiedo questo pc neanche 1 mese di vità.
asus m3n78pro
amd 7750 BE
ddr 2 1066 2x1giga
260-216-55 -oc di fabbrica
fsb 217- frequenza 2925 stabile
ddr a 800 @860 se metto da scheda madre 1066 non nè stabile


vorre mettere phenom II 920- 940
ma che dite se metto questo procio posso portare le ddr 1100? se la scheda madre me lo permette meterei le piu potenti delle ddr 2 ?
vedrei un po di differenza se metto il phenom aposto del 7750be io uso il pc per giocare
con phenom dovvrei fare piu fps perche spiengerei meglio la scheda video giusto?

capitan_crasy
22-03-2009, 09:25
ciao ragazzi voorei un consiglio da voi?:help: :help: :help:
attualmente possiedo questo pc neanche 1 mese di vità.
asus m3n78pro
amd 7750 BE
ddr 2 1066 2x1giga
260-216-55 -oc di fabbrica
fsb 217- frequenza 2925 stabile
ddr a 800 @860 se metto da scheda madre 1066 non nè stabile


vorre mettere phenom II 920- 940
ma che dite se metto questo procio posso portare le ddr 1100? se la scheda madre me lo permette meterei le piu potenti delle ddr 2 ?

Non è molto chiara la tua domanda...
Comunque i Phenom2 920/940 possono gestire le DDR2 fino a 1066Mhz, tutto il resto lo può fare ma in overclock...


vedrei un po di differenza se metto il phenom aposto del 7750be io uso il pc per giocare

Ha parità di clock e di core il K10 45nm ha un vantaggio di circa il 8/9% sul K10 a 65nm...


con phenom dovvrei fare piu fps perche spiengerei meglio la scheda video giusto?

Si ma non ti aspettare miracoli...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png

lucas.
22-03-2009, 09:37
allora che dici lascio cosi come sto?
non vedrei tutta sta differenza sui giochi?

Torpedo
22-03-2009, 10:00
allora che dici lascio cosi come sto?
non vedrei tutta sta differenza sui giochi?

Io ti consiglio di aspettare...!

Poi a che risoluzione giochi ?

lucas.
22-03-2009, 10:18
1680X1050 Con dettaglia al massimo !
ma da grafico postato sopra so rimasto un po:( devo spenne 200€ per tutto li lascio perde

paolo.oliva2
22-03-2009, 10:22
Guardando a destra e a sinistra, il 720 ha più IPC del 940 nel sigle-core anche con DDR2.

Sarebbe interessante approfondire il discorso anche nel multicore e capire se ci sia qualche miglioria.

Ho notato poi che il clock NB è ottimizzato con parametri differenti...
Io con il 940 "perdo" se l'NB è > di 2,7GHz con DDR2 a 1066, mentre l'X3 sembra perdere con NB > 2,4GHz sempre con DDR2 a 1066.
Che forse interferisce il num di core del procio?
Magari un X2 con DDR2 a 1066 non vuole l'NB > di 2,2GHz...

LOL
Certo che fare un opuscoletto su come ottimizzare il Phenom II sarebbe un meandro non indifferente... se varia con il numero dei core, con il tipo di ram (DDR2 e DDR3) ed in più con che velocità ram e che timing... lol, diventerebbe una Divina commedia...

G-UNIT91
22-03-2009, 11:43
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090322120447_Senzanome.jpg

Pihippo
22-03-2009, 11:58
Ma infatti... AMD secondo me è in stallo (se escludiamo i 720).
Chi ha intenzione di passare ad AMD, NON COMPRA il 940... aspetta il 955 perché con il 940 dovrebbe comprare mobo AM2+...
Chi ha comprato il 920/940 senza pensare alle AM3 e DDR3 l'ha già acquistato da tempo e chi possedeva un vecchio B3 l'upgrade ormai l'ha già fatto.

Cosa avrebbe venduto AMD nel frattempo senza avere la proposta del 720? Praticamente quasi nulla.

Invece così facendo ha pulito tutti i magazzini e chi non ha comprato il 720 è solo per aspettare un quad "sicuro" e compatibilità con AM3 e DDR3.

Praticamente... pensate che un acquirente di 720 che si trova bene e vuole di più non upgraderà ad un 955? Con 100€, al più 130€ di differenza e via...

Quoto. Amd deve battere ora che il ferro è caldo. Cavolo. Datemi mobo nuove con sb8xx e N.b8xx, Phenom II x4 con N.b 2.6 ghz e ht 2.6 e vedete che le vendite aumenteranno. Cioè io penso questo, possbile che ancora non siano riusciti a fare un benedetto step successivo che permetta questo? Eppure ora come ora il silicio di amd è quasi un gioiellino. Inoltre Amd è l'unica azienda che può offrire una piattaforma completa con gpu discreta da prestazioni elevate. Dai che lo scassone in firma sta soffrendo tantissimo con le analisi di proteomica. Troppo assai.

frato
22-03-2009, 12:21
Ma infatti... AMD secondo me è in stallo (se escludiamo i 720).
Chi ha intenzione di passare ad AMD, NON COMPRA il 940... aspetta il 955 perché con il 940 dovrebbe comprare mobo AM2+...
Chi ha comprato il 920/940 senza pensare alle AM3 e DDR3 l'ha già acquistato da tempo e chi possedeva un vecchio B3 l'upgrade ormai l'ha già fatto.

Cosa avrebbe venduto AMD nel frattempo senza avere la proposta del 720? Praticamente quasi nulla.

Invece così facendo ha pulito tutti i magazzini e chi non ha comprato il 720 è solo per aspettare un quad "sicuro" e compatibilità con AM3 e DDR3.

Praticamente... pensate che un acquirente di 720 che si trova bene e vuole di più non upgraderà ad un 955? Con 100€, al più 130€ di differenza e via...


Concordo, pieno stallo.
Chi deve comprare una piattaforma nuova AMD non compra, aspetta. Come sto facendo io.
Ed aggiungo, non solo per aspettare il 955, ma anche per capire sul fronte mobo cosa di bello offriranno le case. SB800 etc ...
Ma da fun AMD ritengo che questo stallo sta durando troppo tempo.
Io ho la sensazione che le case produttrici di mobo non seguono AMD ma preferiscono concentrare tutti gli investimenti sullo sviluppo delle piattaforme Intel.

capitan_crasy
22-03-2009, 12:52
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090322120447_Senzanome.jpg[/img]

link?

ilratman
22-03-2009, 12:52
E avrebbe buttato nel cesso tutti gli scarti degli X4 che cosi' invece riutilizza vendendoli e facendoci soldi... cosa c'e' di difficile da capire?
Se poi col tempo il processo produttivo migliora e ci sono meno scarti, per riuscire a garantire la consegna di quel volume di X3 promesso (che e' alto, visto che gli X3 vanno via come il pane), ecco che ci si infila anche qualche X4 col core 4 spento... anche qua mi pare del tutto plausibile e assolutamente non difficile da capire... poi tu puoi pensarla come ti pare... c'e' in giro gente che e' convinta che Elvis e' ancora vivo, per cui... ;)

Inoltre aggiungo una mia riflessione del tutto personale... secondo me nel grosso volume di vendita degli X3 c'e' anche una componente chiamiamola "cabalistica". Dal momento che si sparge la voce che a fortuna si puo' pagare un X4 come un X3 ed attivare il 4o core, c'e' chi ci prova per vedere come va'... poi e' chiaro che AMD non lo puo' ufficializzare, forse non sarebbe neppure pienamente legale... pero' secondo me fra gli smanettoni c'e' chi lo compra per il gusto di provare... e, se ci riesce, di postare sul forum! :D
Ciao!
Baio

forse siete voi che non capite quello che sto dicendo. Se una parte o la maggior parte degli x3 sono fallati poco importa che una parte non lo sia perche' non avrai mai la certezza, anche se il 4o core funziona, se il tuo e' uno buono o no per cui per me sono tutti fallati. Poi come dici tu ognuno creda quello che vuole ma io non comprerei un procio non avendo la certezza che sia il top infatti per me solo x4 9xx.

Mister Tarpone
22-03-2009, 13:10
sentite avete rotto i maroni con sti x3 fallati e non...
x3 va valutato come procio a 3 core... che poi a qualcuno con un pò di buho di culo gli funziona pure il 4 core quello è un bonus toh..
cmq questa cpu è ganza.. è migliore rispetto a qualunque dual core.. pure rispetto ad e8600 che costa quasi 100€ + .
alla fine questo è quello che conta.



ps: oggi mi è scattato il fanboysmo amd :asd:

albi5
22-03-2009, 13:12
forse siete voi che non capite quello che sto dicendo. Se una parte o la maggior parte degli x3 sono fallati poco importa che una parte non lo sia perche' non avrai mai la certezza, anche se il 4o core funziona, se il tuo e' uno buono o no per cui per me sono tutti fallati. Poi come dici tu ognuno creda quello che vuole ma io non comprerei un procio non avendo la certezza che sia il top infatti per me solo x4 9xx.

Ma scusa quindi secondo te se il 4 core è fallato vuol dire che gli altri 3 sono difettosi anche loro???

Andrea deluxe
22-03-2009, 13:12
ps: oggi mi è scattato il fanboysmo amd :asd:

:sbonk: :friend:

Mister Tarpone
22-03-2009, 13:14
Ma scusa quindi secondo te se il 4 core è fallato vuol dire che gli altri 3 sono difettosi anche loro???

ma lascialo perdere... ;)

:sbonk: :friend:

azz.. è preoccupante sta cosa :asd:

Andrea deluxe
22-03-2009, 13:16
ma lascialo perdere... ;)



azz.. è preoccupante sta cosa :asd:

ma lui si riferiva al 4° core

cit: "per me sono tutti fallati"

G-UNIT91
22-03-2009, 13:22
link?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=221917

Mister Tarpone
22-03-2009, 13:27
ma lui si riferiva al 4° core

cit: "per me sono tutti fallati"

a me del 4 core non frega nulla... la cpu per quello che costa è già ottima con 3 core. in quella fascia di prezzo non esiste niente di + conveniente.

questo articolo parla chiaro = http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_14.html


---Abbiamo in più occasioni rimarcato una preferenza per il processore Phenom II X3 720 BE, confermata in questa analisi anche dal comportamento del moneybench; prestazionalmente l'architettura triple core con clock di 2,8 GHz permette di ottenere validi risultati, superando le soluzioni Core 2 Duo single core e avvicinando quelle Core 2 Quad dal clock più basso. Punti di forza di questo processore sono il costo molto contenuto unita alla possibilità di intervenire agevolmente in overclock, grazie al moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. E' questo un processore indicato per l'utente appassionato di videogiochi che ha a disposizione un budget ridotto, e che non disdegna l'utilizzo con il proprio sistema di applicazioni multithreaded. ---

paolo.oliva2
22-03-2009, 13:27
forse siete voi che non capite quello che sto dicendo. Se una parte o la maggior parte degli x3 sono fallati poco importa che una parte non lo sia perche' non avrai mai la certezza, anche se il 4o core funziona, se il tuo e' uno buono o no per cui per me sono tutti fallati. Poi come dici tu ognuno creda quello che vuole ma io non comprerei un procio non avendo la certezza che sia il top infatti per me solo x4 9xx.

Indubbiamente... anche io se volessi un quad non vado alla fortuna e prenderei un 955 anche perché dal mio punto di vista non c'è una differenza di prezzo tale da "giustificare il rischio".
Però... io credo che molti che avevano un X2 ed era tempo che valutavano convenienze o meno al passare ad un X3... beh, il 720 che potrebbe diventare un X4 per magia... ha dato quel motivo in più che mancava. Poi, alla fine, sicuramente i più l'X4 non l'hanno trovato... però sarei sicuro che dall'X2 al 720 al mom non ne ho sentito uno che ne è rimasto scontento...

unnilennium
22-03-2009, 13:59
a me del 4 core non frega nulla... la cpu per quello che costa è già ottima con 3 core. in quella fascia di prezzo non esiste niente di + conveniente.

questo articolo parla chiaro = http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_14.html


---Abbiamo in più occasioni rimarcato una preferenza per il processore Phenom II X3 720 BE, confermata in questa analisi anche dal comportamento del moneybench; prestazionalmente l'architettura triple core con clock di 2,8 GHz permette di ottenere validi risultati, superando le soluzioni Core 2 Duo single core e avvicinando quelle Core 2 Quad dal clock più basso. Punti di forza di questo processore sono il costo molto contenuto unita alla possibilità di intervenire agevolmente in overclock, grazie al moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. E' questo un processore indicato per l'utente appassionato di videogiochi che ha a disposizione un budget ridotto, e che non disdegna l'utilizzo con il proprio sistema di applicazioni multithreaded. ---

core duo single core :) cmq sono d'accordo,ed era ora di vedere qualcosa di così buono sul fronte amd.

Mister Tarpone
22-03-2009, 14:03
core duo single core :)

azzo :sbonk:

nemodark
22-03-2009, 19:01
.

unnilennium
22-03-2009, 19:20
Abbi pazienza, ma se tu affermi piu' volte una cosa e piu' di una persona ti risponde altrimenti, perche' concludi che TUTTE QUESTE PERSONE NON HANNO CAPITO CIO' CHE STAI DICENDO? Forse dovresti avere l'umilta' di pensare "cavolo, forse sono io che non ho capito" ed andare a rileggerti le risposte... :read:
Comprare un X3 significa prendere DI SICURO un triple core perfettamente funzionante e, con un po' di fondoschiena, con la mobo giusta ed un po' di pazienza, magari addirittura un quad core spendendo di meno. Quindi alla peggio avrai cio' per cui hai pagato (relativamente poco), alla meglio avrai di piu'... poi - insisto - se per te il fatto che esista una minima percentuale di X3 con quarto core perfettamente funzionante, significa che sono TUTTI fallati, sono affari tuoi... come ti ho gia' detto, puoi anche credere che Elvis e' vivo e lotta con noi, cio' non toglie che ci sono numerose prove sul web di utenti che hanno attivato il quarto core e si trovano un quad core perfettamente funzionante e pagato di meno.
Poi, se per te e' necessario ed indispensabile comprare una CPU top di gamma, e' ovvio che non prendi un X3 sperando nella tua buona stella, ma prendi direttamente un X4... ma ti informo che al mondo sono in numero maggiore gli acquirenti di CPU di fascia medio-alta che di top di gamma... e col vento che tira e' probabile che questo divario aumenti pure...
Ciao!
Baio

vabbè,sembra la storia dei barton xp 2500 che potevano diventare 3200 cambiando di bus,x chi si ricorda i bei tempi,nn tutti potevano subire la trasformazione indolore,e quindi c'era un pò di timore a provare..stessa cosa.indubbiamente x gli smanettoni é un aspetto affascinante..in ogni caso concordo che sia un valido processore a prescindere che uno lo trasformi o no.

Athlon 64 3000+
22-03-2009, 19:24
Usando K10 stat sotto XP lasciando nella gestione di risparmio energia su sempre accesso c'è il rischio che le prestazioni dei giochi crollino come quando attivo in automatico il C&Q?

paolo.oliva2
22-03-2009, 20:52
Usando K10 stat sotto XP lasciando nella gestione di risparmio energia su sempre accesso c'è il rischio che le prestazioni dei giochi crollino come quando attivo in automatico il C&Q?

Penso di no... però ho notato una cosa... ma non vorrei dire una boiata... anche perché ritorno da un compleanno e mi hanno ingolfato di spumante...
Facciamo finta che ho un gioco mono-core... e questo praticamente sfrutterebbe un core. Se guardo il carico del procio su un X4 questo risulta il 25%. Se poi l'SO lo divide sui 4 core... ed il mio clock è di 3GHz, praticamente avrei tutti i core in idle a 1V.... Se guardi questo, hai la sensazione che ci siano problemi, ma la velocità è la stessa che C&Q disattivato.
K10Stat praticamente ti lavora come C&Q, con la differenza che puoi impostare i P-State e che puoi lavorare in OC.

Sallino
22-03-2009, 22:08
forse siete voi che non capite quello che sto dicendo. Se una parte o la maggior parte degli x3 sono fallati poco importa che una parte non lo sia perche' non avrai mai la certezza, anche se il 4o core funziona, se il tuo e' uno buono o no per cui per me sono tutti fallati. Poi come dici tu ognuno creda quello che vuole ma io non comprerei un procio non avendo la certezza che sia il top infatti per me solo x4 9xx.

Ma scusa se io compro un X3 è per usare 3 core, quindi il tuo discorso non sta in piedi. Se anche un core è fallato, puoi star certo che gli altri 3 funzionano a meraviglia... Poi se a uno servono 4 core si compra un quad core. Ma alla fine a cosa serve un quad core? Io con questo fino ad ora ho fatto parecchio multitasking, nessun rallentamento.

PS: come quasi tutti che l'hanno comprato, anche io mi ritengo STRA soddisfatto di questa cpu, pagata una fesseria rispetto a quello che offre (anche a default).

ilratman
22-03-2009, 23:10
Facciamo una sintesi per bloccare il flame.

- Se mi serve un x3 è una goduria provare a sbloccare l'x4.
- Se mi serve un x4 compro un x4 perché non posso rischiare che l'x3 non sblocchi stabilmente il quarto core.

Rimane comunque una figata che si possa anche solo pensare, mi ricorda le incredibili figosità delle pipeline morte e sbloccabili delle GeForce o i Mendocino occabili del 50% e i Barton 2500 che diventavano dei 3200 (ebbene si, le ho fatte tutte, mi mancherebbe solo ripassare ad AMD ma non ne ho proprio bisogno ora, quindi è tutto rimandato al prossimo giro :> )

Ma scusa se io compro un X3 è per usare 3 core, quindi il tuo discorso non sta in piedi. Se anche un core è fallato, puoi star certo che gli altri 3 funzionano a meraviglia... Poi se a uno servono 4 core si compra un quad core. Ma alla fine a cosa serve un quad core? Io con questo fino ad ora ho fatto parecchio multitasking, nessun rallentamento.

PS: come quasi tutti che l'hanno comprato, anche io mi ritengo STRA soddisfatto di questa cpu, pagata una fesseria rispetto a quello che offre (anche a default).

guardate che state dicendo esattamente quello che dico io, non ho mai detto che i 3 core siano fallati ma che il 4° core per me lo è e non si avrà mai la certezza che sia a posto al 100%.

Etchelon
22-03-2009, 23:11
Ma sì raga, sta CPU è una bomba. Peccato che il mio 4° core non sia del tutto stabile, ma amen. Di quei 2-3 fps in più che avrei col 940 non me farei nulla, e come giustamente ha detto paolo.oliva, ho una piattaforma AM3 e non una morente AM2+.
Son proprio contento di non aver ascoltato tutti quei tizi che in "Configurazioni complete Desktop" mi consigliavano (a pappagallo, quella sezione è proprio pessima) 940 + mobo AM2+, così almeno ho un ampio margine di aggiornabilità :D

Crystal1988
22-03-2009, 23:28
guardate che state dicendo esattamente quello che dico io, non ho mai detto che i 3 core siano fallati ma che il 4° core per me lo è e non si avrà mai la certezza che sia a posto al 100%.

Non puoi averla a priori ma puoi testarla una volta attivato... e visto che ci sono processori X4 che per sopperire alla mancanza di volume vengono rimarchiati X3, i processori buoni ci sono.
Se la tua osservazione riguarda la ... chiamiamola "certificazione" a priori, sono d'accordissimo, AMD non ti garantisce che funzioni. Ma se tu non hai voglia di spendere, prendi un X3, attivi il core, fai millemila test e trovi che fa parte della schiera di X4 rimarchiati.. chissenefrega se AMD non certifica, quel core è a posto.
Poi ovviamente non puoi avere la sicurezza totale matematica che funzioni bene... ma questo vale anche per gli altri 3 core.. gli stability test di fabbrica come tutti gli stability test sono basati su CRITERI e non leggi assoluti e non influenzabili..quindi..
Per un overclocker, avere la possibilità di avere un X4 perfetto pagando per un X3 è una manna dal cielo..
Se poi per te non ha senso perché AMD non garantisce nulla.. sono solo punti di vista, perché anche l'OC in sé non è garantito.

Premettiamo sempre cmq, che va a fortuna...

ilratman
22-03-2009, 23:41
Non puoi averla a priori ma puoi testarla una volta attivato... e visto che ci sono processori X4 che per sopperire alla mancanza di volume vengono rimarchiati , i processori buoni ci sono.
Se la tua osservazione riguarda la ... chiamiamola "certificazione" a priori, sono d'accordissimo, AMD non ti garantisce che funzioni. Ma se tu non hai voglia di spendere, prendi un X3, attivi il core, fai millemila test e trovi che fa parte della schiera di X4 rimarchiati.. chissenefrega se AMD non certifica, quel core è a posto.
Poi ovviamente non puoi avere la sicurezza totale matematica che funzioni bene... ma questo vale anche per gli altri 3 core.. gli stability test di fabbrica come tutti gli stability test sono basati su CRITERI e non leggi assoluti e non influenzabili..quindi..
Per un overclocker, avere la possibilità di avere un X4 perfetto pagando per un X3 è una manna dal cielo..
Se poi per te non ha senso perché AMD non garantisce nulla.. sono solo punti di vista, perché anche l'OC in sé non è garantito.

Premettiamo sempre cmq, che va a fortuna...

sinceramente io non capisco quello che ho messo in grassetto

come fate a dire con certezza una cosa così

questo io non capisco

fino a quando rimane una semplice congettura come potete essere sicuri al 100% che sia così?


potrebbe benissimo essere invece che amd si tenga tutti gli x4 e che tutti gli x3 siano fallati anche quelli che riattivando il core sembrano andare bene perchè magari non avevano passato appunto il test di stabilità interno che sappiamo tutti essere molto più severeo dei test che possiamo fare noi visto che amd deve garantire che la cpu funzioni correttamente sempre.

scusa con la 2a affermazione vuoi dirmi veramente che amd non mi garantisce una cpu al 100% neanche se prendo un x4?

ovviamente parlo di cpu a def l'oc è ovvio che va a fortuna come sempre è stato.

Crystal1988
23-03-2009, 00:10
sinceramente io non capisco quello che ho messo in grassetto

come fate a dire con certezza una cosa così

questo io non capisco

fino a quando rimane una semplice congettura come potete essere sicuri al 100% che sia così?


potrebbe benissimo essere invece che amd si tenga tutti gli x4 e che tutti gli x3 siano fallati anche quelli che riattivando il core sembrano andare bene perchè magari non avevano passato appunto il test di stabilità interno che sappiamo tutti essere molto più severeo dei test che possiamo fare noi visto che amd deve garantire che la cpu funzioni correttamente sempre.

scusa con la 2a affermazione vuoi dirmi veramente che amd non mi garantisce una cpu al 100% neanche se prendo un x4?

ovviamente parlo di cpu a def l'oc è ovvio che va a fortuna come sempre è stato.

Se i test fossero matematicamente impeccabili, non esisterebbero processori fallati che non dovrebbero esserlo. Su 100000 processori venduto, qualcuno che viene rimandato al venditore c'è sempre... non esiste perfezione nei test e nei prodototti. AMD e INTEL ti garantiscono eccome... ma nonostante questo, qualche procio fallato salta fuori sempre (ovviamente pochissimi).

Il fatto che io dica che alcuni 710/720 siano X4 semplicemente rimarchiati, è dovuto semplicemente al fatto che ormai la stragrande maggioranza delle vendite è proprio sulla serie 7xx e non sulla serie 9xx (lasciamo stare la 8xx che è veramente esigua). Essendo la linea di produzione una sola per il momento, ed utilizzando il CTI, è decisamente poco probabile che producano proci con core fallati per almeno un 50% della produzione totale... vorrebbe dire che hanno una produzione veramente pessima! E se i proci con core fallati sono così tanti, a maggior ragione anche i proci con almeno 2 core fallati sarebbero non pochi (anzi... sarebbero molti rispetto alla norma..).. ma a quel punto avrebbero buttato fuori gli X2 molto prima. Mentre per ora non li hanno ancora buttati fuori.
Poi tutto può essere, ma una produzione così scadente sarebbe veramente una cosa allucinante per AMD...

Poi se qualche anima Pia riuscisse a dirci quali sono le percentuali precise di vendita fra 9xx 8xx e 7xx... saremmo tutti contenti! XD

Sgt.Pepper89
23-03-2009, 00:26
sinceramente io non capisco quello che ho messo in grassetto

come fate a dire con certezza una cosa così

questo io non capisco

fino a quando rimane una semplice congettura come potete essere sicuri al 100% che sia così?


potrebbe benissimo essere invece che amd si tenga tutti gli x4 e che tutti gli x3 siano fallati anche quelli che riattivando il core sembrano andare bene perchè magari non avevano passato appunto il test di stabilità interno che sappiamo tutti essere molto più severeo dei test che possiamo fare noi visto che amd deve garantire che la cpu funzioni correttamente sempre.

scusa con la 2a affermazione vuoi dirmi veramente che amd non mi garantisce una cpu al 100% neanche se prendo un x4?

ovviamente parlo di cpu a def l'oc è ovvio che va a fortuna come sempre è stato.
bene tu mi dici che chi ha il 4 core sbloccato e funzionante in realtà ha un quarto core fallato, questo perchè tu hai deciso che è così no? Visto che amd non ha rilasciato mai nulla riguardo alla possibilità di un quarto core funzionante allora non è possibile.
Perciò visto che ad esempio Intel non rilascia nulla di ufficiale riguardo alla stabilità in OC possiamo dire che appena superi di 1mhz la frequenza standard qualsiasi processore diventa instabile, solo che nessuno se ne accorge :asd:? Sai che probabilmente qualsiasi sistema "consumer" se sottoposto a stress prolungati rischia di presentare problemi? Altrimenti le memorie ECC nei server a cosa servirebbero?

ippo.g
23-03-2009, 00:58
Giusto per conferma ecco le temperature del mio Phenom X3 720 a 20°C. :eek:

http://img12.imageshack.us/img12/7677/screenhunter02mar221452.th.gif (http://img12.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02mar221452.gif)

azz' :eek:
state con i cappotti in casa? o l'hai messo fuori dal balcone?

Crystal1988
23-03-2009, 01:14
a me del 4 core non frega nulla... la cpu per quello che costa è già ottima con 3 core. in quella fascia di prezzo non esiste niente di + conveniente.

questo articolo parla chiaro = http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_14.html


---Abbiamo in più occasioni rimarcato una preferenza per il processore Phenom II X3 720 BE, confermata in questa analisi anche dal comportamento del moneybench; prestazionalmente l'architettura triple core con clock di 2,8 GHz permette di ottenere validi risultati, superando le soluzioni Core 2 Duo single core e avvicinando quelle Core 2 Quad dal clock più basso. Punti di forza di questo processore sono il costo molto contenuto unita alla possibilità di intervenire agevolmente in overclock, grazie al moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. E' questo un processore indicato per l'utente appassionato di videogiochi che ha a disposizione un budget ridotto, e che non disdegna l'utilizzo con il proprio sistema di applicazioni multithreaded. ---

vero vero..
tò se vuoi fare le cose per bene conta anche il consumo totale...
un sistema con 720 consuma 10 W in più di un sistema con E8500... mentre consuma come un Q9300..
Certo differenze abbastanza esigue..

ippo.g
23-03-2009, 01:31
vero vero..
tò se vuoi fare le cose per bene conta anche il consumo totale...
un sistema con 720 consuma 10 W in più di un sistema con E8500... mentre consuma come un Q9300..
Certo differenze abbastanza esigue..

consuma di più, ma va anche di più

paolo.oliva2
23-03-2009, 03:45
vero vero..
tò se vuoi fare le cose per bene conta anche il consumo totale...
un sistema con 720 consuma 10 W in più di un sistema con E8500... mentre consuma come un Q9300..
Certo differenze abbastanza esigue..

Secondo me è da rivedere questo concetto. Nei test fatti girare in rete vi sono unicamente 2 condizioni... IDLE e PIENO CARICO. NON esiste la condizione intermedia...

Allora... mi autocontrollo se sto dicendo minchiate... porto l'NB a 2,4GHz e riattivo C&Q e faccio dei test.

Premetto questo: io ancora non sono riuscito ad entrare nella logica di come un procio multicore e l'SO gestisce un programma monocore. Senza "vedere" con dei programmi diagnostici, la prima cosa che mi verrebbe in mente è che il programma si attiva su un core e rimane lì, lasciando gli altri core a zero carico per quel programma ma liberi di operare con degli altri programmi.
Guardando invece con dei programmi "diagnostici", vedo che l'esecuzione viene "frammentata" su tutti i core... SENZA vantaggi perché un programma monocore è (scusate la volgarità) un programma "sequenziale" quindi di fatto un core non può elaborare dati senza aver aspettato che il core che sta elaborando lo stesso programma ma con i dati precedenti abbia finito.
Da qui il fatto che avere o 1 core a 3GHz o 4 a 3GHz di fatto il programma viene eseguito all'equivalente frequenza massima.
Mi rimane difficile capire come questo danzare da un core all'altro possa giovare.... perché di fatto l'elaborazione e frammentazione su più core dovrebbe "aspettare" che i dati vengano letti dalla L2 alla L1, alle pipeline, ai registri e poi riportati alla L3 per poi rifare il tutto nel core successivo... a me sembra un gran casino...
Non so nemmeno se sia reale quello che vedo con powermonitor e con taskmanager.... però di fatto la cosa secondo me merita approfondimento...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323051212_CQeconsumi01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323051212_CQeconsumi01.JPG)

Praticamente, siccome non mi sento sicuro di poter parlare con competenza... mi limito a postare quanto rilevato e a chiedere delucidazioni:

L'SO gestisce un programma monocore "dividendolo" per il numero dei core e "frazionando" così la frequenza massima del procio per il numero dei core? O quello che si vede nei grafici è un difetto di rilevazione?
In fin dei conti un core mi lavora al 75% ed un altro al 25%... la somma è 100% (ed è quindi l'equivalente di 1 core al 100%) ma per "soddisfare" questa elaborazione il core al 25% è al P-state più basso, cioè 800MHz e 1,150V, e l'altro al secondo cioè 1,8GHz e 1,150V. Chiaramente ciò è comprovato dal fatto che comunque il Vcore totale del procio è a 1,150V e non 1,350V.
(tra parentesi le frequenze rilevate sono sbagliate perché non ho il bus a 200MHz ma a 267MHz).

Insomma, grandissimo teorema per dire che un X4 nell'esecuzione di 1 programma monocore potrebbe addirittura consumare di meno di un procio monocore, perché (teoricamente) avrebbe 4 core a 800MHz a 1V contro 1 core a 3,2GHz a 1,35V.... come del resto un X4 avrebbe i core a metà frequenza e quindi Vcore inferiore rispetto ad un X2 e pure un X3 rispetto ad un X2...

Il lato negativo un attimo trova riscontro... perché se di fatto i core mi vanno in P-State da idle, segue pure il clock NB ed il calo di prestazioni ci potrebbe essere per questo...

Ok, mi sono perso... aspetto i vostri giudizi.

P.S.
Vedete... a me piace "capire" perfettamente il funzionamento dei proci perché solo conoscendo bene la logica si può operare nella giusta direzione, sia con l'OC che con l'ottimizzazione. Che poi abbia fatto deduzioni sbagliate è normale, vedi discorso NCQ, ma non mi sento "menomato"... perché avevo fatto una deduzione "logica" su presupposti a priori sbagliati (perchè non conoscevo il corretto funzionamento... ma ora lo conosco). Anche il discorso NB con Monster, a me non importa se ha ragione lui oppure io, quello che è importante è l'aver riscontrato un problema, e l'obiettivo principale e più importante è risolverlo...
La fantasia non mi manca, l'intuito pure, un 50% potranno anche essere minchiate di ciò che scrivo, ma l'altro 50% è stato utile al th ed è questo che conta per me :)

ilratman
23-03-2009, 07:44
vero vero..
tò se vuoi fare le cose per bene conta anche il consumo totale...
un sistema con 720 consuma 10 W in più di un sistema con E8500... mentre consuma come un Q9300..
Certo differenze abbastanza esigue..

dovresti specificare la config prima di dire che il 720 consuma di più o di meno.

sai com'è una buona dose di consumo è imputabile alla scheda madre e a quante fasi ha e alla scheda video e agli hd che ci monti.

tanto per darti un'esempio io ho provato molte motherboard intel e c'è una differenza anche di 50W da una mobo e l'altra, per esempio una p5b dlx che ha 8fasi di alim mi faceva consumare in idle 157W, con e8600@def, con la dfi p45 a 4 fasi 137W mentre la g33m con sole 3 fasi di alim a parità di componenti mi consumava 95W, ovviamente tutti misurati con il wattmetro e a parità di tutto, la differenza di consumi è dovuta oltre alle fasi di alim anche al design della scheda madre e al consumo del chipset e a tantissimi altri fattori.

altra cosa che incide sui consumi sono gli hd visto che se metto un samsung f1 da 320 consumo 4.4W in idle mentre se metto un seagate 7200.10 consumo 12W.

quindi se in una prova sia di intel che di amd hanno usato la mobo sbagliata ecco che i consumi non sono reali e non sono sicuramente i minimi a cui si può arrivare.

altra prova che si potrebbe fare realmente è mettere a confronto a parità di prestazioni, tipo un quad q9550 con un quad x4 940, per capire il vero consumo e con una scheda madre con lo stesso chipset se possibile e con lo stesso n° di fasi di alimentazione.

dico questo solo per far chiarezza, con i consumi non si scherza, perchè dire a priori che un intero sistema x3 consuma di più non so se è corretto.
secondo me con un x3 da come ho visto funzionare il c&q si riesce a consumare di meno di un e8500, considera la bellezza di impostare che rimanga un solo core attivo e magari con una mobo che spegne le fasi tipo le msi (o almeno mi sembra lo facciano).

paolo.oliva2
23-03-2009, 08:14
dovresti specificare la config prima di dire che il 720 consuma di più o di meno.

sai com'è una buona dose di consumo è imputabile alla scheda madre e a quante fasi ha e alla scheda video e agli hd che ci monti.

tanto per darti un'esempio io ho provato molte motherboard intel e c'è una differenza anche di 50W da una mobo e l'altra, per esempio una p5b dlx che ha 8fasi di alim mi faceva consumare in idle 157W, con e8600@def, con la dfi p45 a 4 fasi 137W mentre la g33m con sole 3 fasi di alim a parità di componenti mi consumava 95W, ovviamente tutti misurati con il wattmetro e a parità di tutto, la differenza di consumi è dovuta oltre alle fasi di alim anche al design della scheda madre e al consumo del chipset e a tantissimi altri fattori.

altra cosa che incide sui consumi sono gli hd visto che se metto un samsung f1 da 320 consumo 4.4W in idle mentre se metto un seagate 7200.10 consumo 12W.

quindi se in una prova sia di intel che di amd hanno usato la mobo sbagliata ecco che i consumi non sono reali e non sono sicuramente i minimi a cui si può arrivare.

altra prova che si potrebbe fare realmente è mettere a confronto a parità di prestazioni, tipo un quad q9550 con un quad x4 940, per capire il vero consumo e con una scheda madre con lo stesso chipset se possibile e con lo stesso n° di fasi di alimentazione.

dico questo solo per far chiarezza, con i consumi non si scherza, perchè dire a priori che un intero sistema x3 consuma di più non so se è corretto.
secondo me con un x3 da come ho visto funzionare il c&q si riesce a consumare di meno di un e8500, considera la bellezza di impostare che rimanga un solo core attivo e magari con una mobo che spegne le fasi tipo le msi (o almeno mi sembra lo facciano).

Ti ho quotato ma dico la mia senza il doverti rispondere a quello che hai scritto.

Se si parlasse di consumi di 100W di differenza, potrei capirlo, ma i 10-30W di differenza sono troppo influenzabili da altri fattori da essere a tutti gli effetti praticamente ridicoli. Ci possono essere differenze di mobo, di green-power come le Giga, della scheda video montata, della quantità di ram, del cazzeggio che ci fa uno sopra che molto probabilmente il pc resta acceso 2h in più su 3h di lavoro totale...
E' chiaro che se un procio consuma meno è migliore... ma qua al 95% occhiamo tutti chi più chi meno... siamo TUTTI fuori specifica e TUTTI minimo consumiamo almeno 30-50W in più del default.
Insomma, overvoltiamo il procio, overvoltiamo le ram, se otteniamo incrementi di IPC non esitiamo a montare 4 moduli al posto di 2, o 3 canali al posto di 2 canali... io solo nelle 4 ventole dei radiatori ho 48W di consumo, a cui dovrei aggiungere la pompa e quant'altro... se poi penso alla 3870x2 utilizzata al 99,999% come una 3650.... :doh:
Quando da un consumo base di... 100-150W noi arriviamo anche a 300-400W e più con VGA all'ultimo grido, mi sembra ridicolo pensare ai 5W in più o in meno... Si può discutere a livello ludico, ma non diamoci quell'importanza esasperata come quando confrontavamo i Penryn con i B3... Io avevo già espresso la mia idea allora... ma avendo i B3 si pensava che era un discorso di parte, ora ho i 940, ma la penso sempre nello stesso modo.

ilratman
23-03-2009, 08:21
Ti ho quotato ma dico la mia senza il doverti rispondere a quello che hai scritto.

Se si parlasse di consumi di 100W di differenza, potrei capirlo, ma i 10-30W di differenza sono troppo influenzabili da altri fattori da essere a tutti gli effetti praticamente ridicoli. Ci possono essere differenze di mobo, di green-power come le Giga, della scheda video montata, della quantità di ram, del cazzeggio che ci fa uno sopra che molto probabilmente il pc resta acceso 2h in più su 3h di lavoro totale...
E' chiaro che se un procio consuma meno è migliore... ma qua al 95% occhiamo tutti chi più chi meno... siamo TUTTI fuori specifica e TUTTI minimo consumiamo almeno 30-50W in più del default.
Insomma, overvoltiamo il procio, overvoltiamo le ram, se otteniamo incrementi di IPC non esitiamo a montare 4 moduli al posto di 2, o 3 canali al posto di 2 canali... io solo nelle 4 ventole dei radiatori ho 48W di consumo, a cui dovrei aggiungere la pompa e quant'altro... se poi penso alla 3870x2 utilizzata al 99,999% come una 3650.... :doh:
Quando da un consumo base di... 100-150W noi arriviamo anche a 300-400W e più con VGA all'ultimo grido, mi sembra ridicolo pensare ai 5W in più o in meno... Si può discutere a livello ludico, ma non diamoci quell'importanza esasperata come quando confrontavamo i Penryn con i B3... Io avevo già espresso la mia idea allora... ma avendo i B3 si pensava che era un discorso di parte, ora ho i 940, ma la penso sempre nello stesso modo.

sono daccordo con te!

il mio era un discorso in generale, infatti qullo che serve a noi è solo il confronto prestazionale e basta.

se si dovesse andare su sitemi a basso consumo si farebbero con una bella vga integrata e un procio tipo il 4850e, o un e5200, con cui si possono fare tranquillamente i 40W.

io il mio muletto 24/24 a basso consumo lo ho con un sempron mobile sms socket 754 (non c'è procio che consuma di meno) che con un disco da 250GB 2.5" sono a 29W in idle per l'intero sistema che mi fa tranquillamente da file-server, muletto, nas (anche se vorrei fare un raid 1 con un altro 2.5" da 250GB per essere più sicuro), etc

comunque la mia speranza del pc ideale non è ancora morta, spero ancora di poter avere un giorno un sistema highend che però mi consumi 30W in idle, praticamente mi piacerebbe spegnere tutto quello che si può a comando.

paolo.oliva2
23-03-2009, 09:55
In campo desktop il discorso consumi è del tutto irrilevante per l'utente e utilizzato unicamente a fini di marketing.

In campo mobile il discorso è diverso, e le CPU mobile in effetti integrano trucchetti vari in più a quanto implementato nei desktop per andare a risparmiare pochi Watt.

In campo server le cose si fanno dure, perché non si possono fare trucchetti e più è grande un datacenter più è rilevante quanto consumano le singole CPU...

Chiaro.

P.S.
Però non comprendo il perché non abbiano fatto dei portatili con un pannello solare della grandezza dello schermo messo sulla parte "sopra" del monitor LCD. A tutti gli effetti, garantirebbe in presenza di luce quasi pari-pari il consumo del pc (40-50W), preservando la batteria ed inoltre fungerebbe da ricarica nei momenti di inutilizzo... ad un costo non credo superiore ai 50€-70€ (se contiamo che con 300€ si comprano pannelli da 165W) ad un peso ridicolo superiore (è silicio, 30g in più ad esagerare)... inoltre con un corretto telaio (magari in fibra di carbonio, peso = zero) non sarebbe di certo più fragile dell'LCD sottostante...
Secondo me.... perché non venderebbero più quel totale di batterie dove ci marciano e di brutto.

ilratman
23-03-2009, 10:02
Chiaro.

P.S.
Però non comprendo il perché non abbiano fatto dei portatili con un pannello solare della grandezza dello schermo messo sulla parte "sopra" del monitor LCD. A tutti gli effetti, garantirebbe in presenza di luce quasi pari-pari il consumo del pc (40-50W), preservando la batteria ed inoltre fungerebbe da ricarica nei momenti di inutilizzo... ad un costo non credo superiore ai 50€-70€ (se contiamo che con 300€ si comprano pannelli da 165W) ad un peso ridicolo superiore (è silicio, 30g in più ad esagerare)... inoltre con un corretto telaio (magari in fibra di carbonio, peso = zero) non sarebbe di certo più fragile dell'LCD sottostante...

quanto sono grandi i panneli da 165W, ma soprattutto quando erogano 165W?

considera che in un ambiente normale l'irraggiamento è 1/5-1/10 di quello che hai all'aperto e ovviamente in pieno sole capisci perchè non li hanno mai messi!

dal posteriore del portatile se ricavi 5-10W sono tanti per cui non basterebbero e servirebbe in ogni caso l'alimentatore.

paolo.oliva2
23-03-2009, 10:14
quanto sono grandi i panneli da 165W, ma soprattutto quando erogano 165W?

considera che in un ambiente normale l'irraggiamento è 1/5-1/10 di quello che hai all'aperto e ovviamente in pieno sole capisci perchè non li hanno mai messi!

dal posteriore del portatile se ricavi 5-10W sono tanti per cui non basterebbero e servirebbe in ogni caso l'alimentatore.

No, no. I pannelli solari li ho e ti posso garantire che non necessitano del sole per produrre elettricità... alle 6 di mattina (in questo periodo) ho già il 50% della produzione max che avrei alle 14.00 al sole. Se fosse diverso, praticamente uno d'inverno in Pianura Padana non produrrebbe nulla.
(165W sono 35cmx80cm circa... in classe 1. in classe 0 si arriva a 185W, in classe 2 a 155W)

ilratman
23-03-2009, 10:28
No, no. I pannelli solari li ho e ti posso garantire che non necessitano del sole per produrre elettricità... alle 6 di mattina (in questo periodo) ho già il 50% della produzione max che avrei alle 14.00 al sole. Se fosse diverso, praticamente uno d'inverno in Pianura Padana non produrrebbe nulla.
(165W sono 35cmx80cm circa... in classe 1. in classe 0 si arriva a 185W, in classe 2 a 155W)

ovvio che non necessitano del sole, anche se la luce in ogni caso dipende dal sole, ma al sole rendono di più volevo dire questo.

di solito infatti il valore dichiarato tiene conto dell'esposizione in sole non estivo, invernale appunto, ma in un ambiente tale valore diventa 1/5 per cui pannello da 20x30 che farebbe sui 50W ne fa 10 se è tanto.

se mi dici che invece il valore di 165W dichiarato è valido anche se io metto il pannello sulla scrivania in ufficio che per ovvi motivi di confort non è in pieno sole allora i conti tornano.

Sallino
23-03-2009, 10:59
guardate che state dicendo esattamente quello che dico io, non ho mai detto che i 3 core siano fallati ma che il 4° core per me lo è e non si avrà mai la certezza che sia a posto al 100%.

Ah in questo caso ti quoto. Non a tutti interessa il 4° core. Poi quelli che possono ci provano ma come abbiamo visto la maggior parte dei 4° core sono instabili.

paolo.oliva2
23-03-2009, 12:21
Un attimo OT però è MOLTO strano questo articolo...
Praticamente parla di IBM che ha fornito 50 milioni di processori a Nintendo... ma nell'articolo c'è scritto AMD ha prodotto....

>http://209.85.229.132/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.pcpop.com/doc/0/382/382422_8.shtml&prev=hp&usg=ALkJrhhWmMZeo97FC_yc-fBmKv-fIEg2Sw

paolo.oliva2
23-03-2009, 12:30
AMD e Intel a ferri corti... Intel vuole negare la continuazione della licenza X86 per via della cessione delle fonderie.

http://209.85.229.132/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.pcpop.com/doc/0/382/382422_11.shtml&prev=hp&usg=ALkJrhikysFcMdSuGqRlOlpmaIDLqvFMhw

Io se fossi in AMD farei un bel virus... ^^

http://www.pctuner.net/news/10928/CPU-Intel-a-rischio-con-i-rootkit/

capitan_crasy
23-03-2009, 12:34
Un attimo OT però è MOLTO strano questo articolo...
Praticamente parla di IBM che ha fornito 50 milioni di processori a Nintendo... ma nell'articolo c'è scritto AMD ha prodotto....

>http://209.85.229.132/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.pcpop.com/doc/0/382/382422_8.shtml&prev=hp&usg=ALkJrhhWmMZeo97FC_yc-fBmKv-fIEg2Sw

AMD e Intel a ferri corti... Intel vuole negare la continuazione della licenza X86 per via della cessione delle fonderie.

http://209.85.229.132/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.pcpop.com/doc/0/382/382422_11.shtml&prev=hp&usg=ALkJrhikysFcMdSuGqRlOlpmaIDLqvFMhw

Io se fossi in AMD farei un bel virus... ^^

http://www.pctuner.net/news/10928/CPU-Intel-a-rischio-con-i-rootkit/


Paolo, sei OT...

nemodark
23-03-2009, 13:08
.

Mister Tarpone
23-03-2009, 13:22
Ah in questo caso ti quoto. Non a tutti interessa il 4° core. Poi quelli che possono ci provano ma come abbiamo visto la maggior parte dei 4° core sono instabili.

mahh....qui pare che lui dubita pure sulla qualità degli altri 3 core =

se hanno disabilitato un core vuol dire che è difettato e sincermente gli altri tre sono cresciuti li vicino e quindi sicuramente ottimi non sono o meglio vanno ma non sono di sicuro al top!

ma per piacere :rotfl: :sbonk: :rotfl:

ilratman
23-03-2009, 13:27
mahh....qui pare che lui dubita pure sulla qualità degli altri 3 core =



ma per piacere :rotfl: :sbonk: :rotfl:

parlavo sempre riferito all'oc!

sicuramente se amd te lo vende vanno di sicuro bene!

Mister Tarpone
23-03-2009, 13:47
parlavo sempre riferito all'oc!

sicuramente se amd te lo vende vanno di sicuro bene!

sei un :Perfido: punto e basta.

ilratman
23-03-2009, 13:52
sei un :Perfido: punto e basta.

he he

non lo sono! :)

almeno credo! ;)

Mister Tarpone
23-03-2009, 13:56
he he

non lo sono! :)

lo spero :)
almeno credo! ;)

:Perfido:

Free Gordon
23-03-2009, 14:03
Un attimo OT però è MOLTO strano questo articolo...
Praticamente parla di IBM che ha fornito 50 milioni di processori a Nintendo... ma nell'articolo c'è scritto AMD ha prodotto....

>http://209.85.229.132/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.pcpop.com/doc/0/382/382422_8.shtml&prev=hp&usg=ALkJrhhWmMZeo97FC_yc-fBmKv-fIEg2Sw

Il Wii monta una CPU di IBM (Gekko 2) e una GPU di ATI (Hollywood).

Mister Tarpone
23-03-2009, 14:08
Il Wii monta una CPU di IBM (Gekko 2) e una GPU di ATI (Hollywood).

si cmq è un bel troiaio tecnologicamente... :stordita: è sempre la solita roba del vecchio gamecube occata e con un pochino di ram in +...

diegolas2
23-03-2009, 14:33
innanzitutto complimenti a questo thread che leggo sempre molto interessato :)

avevo un pc vecchio di 4 anni e ne ho comprato uno nuovo con mobo GIGA MA790FXT-UD5P (am3), PHENOM II 720, RAM OCZ 1600 Mhz.

Leggendovi ho scoperto la "riesumazione" del quarto core e ovviamente ho provato....da X3 ora ho un bel X4 funzionante..

vi posto lo screen (le ram le ho settate a 1600 Mhz ovviamente e ho pompato un po' il procio)

link : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg

:D

Crystal1988
23-03-2009, 14:52
dovresti specificare la config prima di dire che il 720 consuma di più o di meno.

sai com'è una buona dose di consumo è imputabile alla scheda madre e a quante fasi ha e alla scheda video e agli hd che ci monti.

tanto per darti un'esempio io ho provato molte motherboard intel e c'è una differenza anche di 50W da una mobo e l'altra, per esempio una p5b dlx che ha 8fasi di alim mi faceva consumare in idle 157W, con e8600@def, con la dfi p45 a 4 fasi 137W mentre la g33m con sole 3 fasi di alim a parità di componenti mi consumava 95W, ovviamente tutti misurati con il wattmetro e a parità di tutto, la differenza di consumi è dovuta oltre alle fasi di alim anche al design della scheda madre e al consumo del chipset e a tantissimi altri fattori.

altra cosa che incide sui consumi sono gli hd visto che se metto un samsung f1 da 320 consumo 4.4W in idle mentre se metto un seagate 7200.10 consumo 12W.

quindi se in una prova sia di intel che di amd hanno usato la mobo sbagliata ecco che i consumi non sono reali e non sono sicuramente i minimi a cui si può arrivare.

altra prova che si potrebbe fare realmente è mettere a confronto a parità di prestazioni, tipo un quad q9550 con un quad x4 940, per capire il vero consumo e con una scheda madre con lo stesso chipset se possibile e con lo stesso n° di fasi di alimentazione.

dico questo solo per far chiarezza, con i consumi non si scherza, perchè dire a priori che un intero sistema x3 consuma di più non so se è corretto.
secondo me con un x3 da come ho visto funzionare il c&q si riesce a consumare di meno di un e8500, considera la bellezza di impostare che rimanga un solo core attivo e magari con una mobo che spegne le fasi tipo le msi (o almeno mi sembra lo facciano).

Se non te ne fossi accorto.. ho scritto "sistema" e non processore...
D'altro canto, è l'unica cosa realmente importante il consumo del sistema totale.
Basta che ti fai un giro sugli articoli di HW.. prendi i consumi della stessa recensione, dove cambiano solo processore, ddr2 (2 per AMD) o ddr3 (4 per INTEL) e scheda madre (10 fasi amd + core grafico 12 fasi Intel senza core grafico).. Quindi tutto sommato mi pare ci sia equilibrio.

Inoltre il discorso delle fasi non è così semplice come sembra... esempio è Asus Rampage contro Asus Extreme... che significa 8 fasi contro 16 ambedue con nuclei in ferrite. Ebbene in idle consumano uguali e in ful consuma di più la rampage, con meno fasi...

In ogni casi il confronto preso come riferimento da HW mi pare sia piuttosto corretto perché i 2 moduli di memoria in più sono controbilanciati dal fatto che uno singolarmente consumano meno delle ddr2, hanno 2 fasi in più quindi leggermente più efficienti e non hanno il core grafico che volente o nolente qualcosa in più di consumi (anche se "spento") fa..

TheBestFix
23-03-2009, 15:04
innanzitutto complimenti a questo thread che leggo sempre molto interessato :)

avevo un pc vecchio di 4 anni e ne ho comprato uno nuovo con mobo GIGA MA790FXT-UD5P (am3), PHENOM II 720, RAM OCZ 1600 Mhz.

Leggendovi ho scoperto la "riesumazione" del quarto core e ovviamente ho provato....da X3 ora ho un bel X4 funzionante..

vi posto lo screen (le ram le ho settate a 1600 Mhz ovviamente e ho pompato un po' il procio)

link : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg

:D

innanzitutto benvenuto e comlimenti per l'ottimo hardware acquistato, ma sei rock solid a quella frequenza con tutti e 4 i core attivi? ti sei voluto fermare o non puoi salire ancora?

diegolas2
23-03-2009, 15:12
innanzitutto benvenuto e comlimenti per l'ottimo hardware acquistato, ma sei rock solid a quella frequenza con tutti e 4 i core attivi? ti sei voluto fermare o non puoi salire ancora?

grazie!!!

per ora sto con dissi stock e non ho provato overclock spinti..appena mi arriva il nuovo dissi provo a cercare il "limite" della mia cpu e del sistema.

con questa config ho fatto 2 volte di fila wprime e gioco tutti i giorni un'oretta a cod4 e va tutto ok...

Crystal1988
23-03-2009, 15:25
grazie!!!

per ora sto con dissi stock e non ho provato overclock spinti..appena mi arriva il nuovo dissi provo a cercare il "limite" della mia cpu e del sistema.

con questa config ho fatto 2 volte di fila wprime e gioco tutti i giorni un'oretta a cod4 e va tutto ok...

Se vuoi fare un test serio di stabilità, vai nel thread del database degli overclock su K10, troverai la procedura..

paolo.oliva2
23-03-2009, 15:26
innanzitutto complimenti a questo thread che leggo sempre molto interessato :)

avevo un pc vecchio di 4 anni e ne ho comprato uno nuovo con mobo GIGA MA790FXT-UD5P (am3), PHENOM II 720, RAM OCZ 1600 Mhz.

Leggendovi ho scoperto la "riesumazione" del quarto core e ovviamente ho provato....da X3 ora ho un bel X4 funzionante..

vi posto lo screen (le ram le ho settate a 1600 Mhz ovviamente e ho pompato un po' il procio)

link : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg

:D

@Crystall
Nei test di Ippo il 720 mi sta davanti... anche con RAM uguali, cioé DDR2. Ha più IPC.
Inoltre con il variare del clock NB aumenta (di poco) anche la velocità della L1 e L2 mentre nei miei test, se ti ricordi, da 1,8GHz a 2,850GHz di NB la L1 e L2 non variava di nulla...
Sto 720 che è diventato un 920B.Ed.... fa 700 punti in più rispetto ad un 940 allo stesso clock.

Devnono aver modificato qualche cosa in AMD, non si sono fermati al solo ctrl DDR3

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162227_confronto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162227_confronto.JPG)

Poi mi sembra che avevo dato prova di averlo ottimizzato bene il mio 940... quindi direi che la differenza sarebbe ancora di più se avessi il mio 940 più default.... e se riuscissi ad ottenere di più con l'ottimizzazione dell'AM3 la differenza sarebbe ancora superiore (magari un 2% in meno al 940 ed un 2% in più all'AM3... più il risultato sopra... VOGLIO IL 955 :)

diegolas2
23-03-2009, 15:43
Se vuoi fare un test serio di stabilità, vai nel thread del database degli overclock su K10, troverai la procedura..


sì ho già dato un'occhiata.. appena arriva il dissi comincio :D

paolo.oliva2
23-03-2009, 15:46
Nella sezione OC il 720 ha lo stesso prb del 940... se C&Q è attivato, oltre i 13X di NB non boota... se C&Q disattivato va che è un piacere (ed incrementa le prestazioni).
Stessa mia soluzione... aumentare di bus e C&Q lavora che è un piacere e boota a NB 2,6GHz tranquillamente...
Adesso spero che riesca ad arrivare a 2,8-3GHz, così vediamo con le DDR3 a 1600 quanto sprinta l'AM3

lucas.
23-03-2009, 16:06
che differenza cè fra 720 740 solo 200mhz?
ma se prendo 720 e faccio oc va bene uguale?
oppure meglio che aspetto quelli nuovi?
ma io li posso mette quelli nuovi sulla asus m3n78pro?

TheBestFix
23-03-2009, 16:10
che differenza cè fra 720 740 solo 200mhz?
ma se prendo 720 e faccio oc va bene uguale?
oppure meglio che aspetto quelli nuovi?
ma io li posso mette quelli nuovi sulla asus m3n78pro?

non e' che intendevi 720 940? il 740 non esiste ancora

se e' cosi' il 720 e' un triplo core, il 940 un quatto core, entrambi hanno il moltiplicatore sbloccato, con la differenza che il primo e' un socket AM3 mentre il secondo un'AM2 per cui non montabile sulle schede madri socket AM3...il 720 e' un 2800 il 940 e' 3000 mhz , inoltre il 720 integra il controller ddr3 oltre che ddr2 il 940 il solo ddr2

Crystal1988
23-03-2009, 16:28
@Crystall
Nei test di Ippo il 720 mi sta davanti... anche con RAM uguali, cioé DDR2. Ha più IPC.
Inoltre con il variare del clock NB aumenta (di poco) anche la velocità della L1 e L2 mentre nei miei test, se ti ricordi, da 1,8GHz a 2,850GHz di NB la L1 e L2 non variava di nulla...
Sto 720 che è diventato un 920B.Ed.... fa 700 punti in più rispetto ad un 940 allo stesso clock.

Devnono aver modificato qualche cosa in AMD, non si sono fermati al solo ctrl DDR3

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162227_confronto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162227_confronto.JPG)

Poi mi sembra che avevo dato prova di averlo ottimizzato bene il mio 940... quindi direi che la differenza sarebbe ancora di più se avessi il mio 940 più default.... e se riuscissi ad ottenere di più con l'ottimizzazione dell'AM3 la differenza sarebbe ancora superiore (magari un 2% in meno al 940 ed un 2% in più all'AM3... più il risultato sopra... VOGLIO IL 955 :)

Ah...
Bisogna assolutamente fare un test anche in Cinebench allora!

MonsterMash
23-03-2009, 16:37
innanzitutto complimenti a questo thread che leggo sempre molto interessato :)

avevo un pc vecchio di 4 anni e ne ho comprato uno nuovo con mobo GIGA MA790FXT-UD5P (am3), PHENOM II 720, RAM OCZ 1600 Mhz.

Leggendovi ho scoperto la "riesumazione" del quarto core e ovviamente ho provato....da X3 ora ho un bel X4 funzionante..

vi posto lo screen (le ram le ho settate a 1600 Mhz ovviamente e ho pompato un po' il procio)

link : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg

:D

Piccola curiosità: ma hai il divisore nel bios per settare le ram a 1600mhz?

Nella sezione OC il 720 ha lo stesso prb del 940... se C&Q è attivato, oltre i 13X di NB non boota... se C&Q disattivato va che è un piacere (ed incrementa le prestazioni).
Stessa mia soluzione... aumentare di bus e C&Q lavora che è un piacere e boota a NB 2,6GHz tranquillamente...
Adesso spero che riesca ad arrivare a 2,8-3GHz, così vediamo con le DDR3 a 1600 quanto sprinta l'AM3

Ma ci sono stati anche altri che hanno sperimentato questa cosa? Sono stato assente per un po', e quindi non ho seguito ne' questo ne' l'altro thread.
Cmq io ti ripeto che ho esperienze diverse. C&Q o non C&Q il limite, sia per il NB sia per la cpu, resta lo stesso.

Etchelon
23-03-2009, 17:28
diegolas ti odio :(

bjt2
23-03-2009, 17:30
@Crystall
Nei test di Ippo il 720 mi sta davanti... anche con RAM uguali, cioé DDR2. Ha più IPC.
Inoltre con il variare del clock NB aumenta (di poco) anche la velocità della L1 e L2 mentre nei miei test, se ti ricordi, da 1,8GHz a 2,850GHz di NB la L1 e L2 non variava di nulla...
Sto 720 che è diventato un 920B.Ed.... fa 700 punti in più rispetto ad un 940 allo stesso clock.

Devnono aver modificato qualche cosa in AMD, non si sono fermati al solo ctrl DDR3

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162227_confronto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162227_confronto.JPG)

Poi mi sembra che avevo dato prova di averlo ottimizzato bene il mio 940... quindi direi che la differenza sarebbe ancora di più se avessi il mio 940 più default.... e se riuscissi ad ottenere di più con l'ottimizzazione dell'AM3 la differenza sarebbe ancora superiore (magari un 2% in meno al 940 ed un 2% in più all'AM3... più il risultato sopra... VOGLIO IL 955 :)

Sono le DDR3 a 1600, IMHO. Nonostante lui abbia un NB più basso (2000 vs 2400), ha comunque RAM più veloci.

micropunta
23-03-2009, 18:44
Piccola curiosità: ma hai il divisore nel bios per settare le ram a 1600mhz?

Se non ricordo male dovrebbero essere moltiplicatori, non più divisori.

lucas.
23-03-2009, 18:47
non e' che intendevi 720 940? il 740 non esiste ancora

se e' cosi' il 720 e' un triplo core, il 940 un quatto core, entrambi hanno il moltiplicatore sbloccato, con la differenza che il primo e' un socket AM3 mentre il secondo un'AM2 per cui non montabile sulle schede madri socket AM3...il 720 e' un 2800 il 940 e' 3000 mhz , inoltre il 720 integra il controller ddr3 oltre che ddr2 il 940 il solo ddr2
:muro: ho fatto confusione le differenze stavano fra Phenom II X4 920 e il Phenom II X4 940

TheBestFix
23-03-2009, 18:52
:muro: ho fatto confusione le differenze stavano fra Phenom II X4 920 e il Phenom II X4 940

in questo caso :

☆Phenom2 serie 900 Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM2+/L3 6 MB/DDR2-1066)

・Phenom2 940 Black Edition・
(3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT1.80GHz/TDP 125W)
・Phenom2 920・
(2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT1.80GHz/TDP 125W)


cmq ci sta tutto scritto a pagina uno di questo stesso thread

MonsterMash
23-03-2009, 19:07
Se non ricordo male dovrebbero essere moltiplicatori, non più divisori.

Fino agli athlon x2 il clock delle ram veniva ottenuto dividendo il clock della cpu per un numero intero. Con i phenom, a quanto ne so, viene ottenuto dividendo il clock della cpu per un numero frazionario (X / Y), per cui a dire che sia un divisore (divido per X / Y) o un moltiplicatore (moltiplico per Y / X) non si baglia comunque :D.

Ciao ;)

MonsterMash
23-03-2009, 19:08
:muro: ho fatto confusione le differenze stavano fra Phenom II X4 920 e il Phenom II X4 940

Cambia anche che il 940 ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre il 920 al massimo può arrivare a 14X.

luca c
23-03-2009, 19:46
salve :D mi potreste dare per favore qualche indirizzo di negozi online dove posso trovare il 720 black edition e gli altri componenti necessari??
Grazie:help: :D

micropunta
23-03-2009, 19:47
Fino agli athlon x2 il clock delle ram veniva ottenuto dividendo il clock della cpu per un numero intero. Con i phenom, a quanto ne so, viene ottenuto dividendo il clock della cpu per un numero frazionario (X / Y), per cui a dire che sia un divisore (divido per X / Y) o un moltiplicatore (moltiplico per Y / X) non si baglia comunque :D.

Ciao ;)

lol :D , grazie della delucidazione ;)

lucas.
23-03-2009, 20:04
Cambia anche che il 940 ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre il 920 al massimo può arrivare a 14X.
ma però il 920 sale di fsb?

paolo.oliva2
23-03-2009, 20:37
ma però il 920 sale di fsb?

si sale.
Ma fra 940 e 920 ci sono circa 20€ di differenza... ed almeno sino ad ora il 940 a Vcore def arriva più in alto del 920...
Ad occhio e croce quei 20€ come minimo ti danno 100MHz in più a Vcore def, e se usi il dissi stock, quei 100MHz li hai in più, specialmente d'estate.

lucas.
23-03-2009, 20:46
si sale.
Ma fra 940 e 920 ci sono circa 20€ di differenza... ed almeno sino ad ora il 940 a Vcore def arriva più in alto del 920...
Ad occhio e croce quei 20€ come minimo ti danno 100MHz in più a Vcore def, e se usi il dissi stock, quei 100MHz li hai in più, specialmente d'estate.
dici vado direttamente di 940 e non ci penso piu?
da quanche parte cè un grafico dove vedo la differenza con
phenomII 940 vs 7750 be

ozlacs
23-03-2009, 21:09
su pctuner c'è un ES di 955@4.4 ad aria :D

paolo.oliva2
23-03-2009, 21:09
dici vado direttamente di 940 e non ci penso piu?
da quanche parte cè un grafico dove vedo la differenza con
phenomII 940 vs 7750 be

Se non hai urgenza... io aspetterei il 955 :)

Maxbern
23-03-2009, 21:30
su pctuner c'è un ES di 955@4.4 ad aria :D

linka linka :D ;)

lucas.
23-03-2009, 21:37
Se non hai urgenza... io aspetterei il 955 :)
ma che cambia fra 940 955 solo 200mhz?
ma io lo posso montare 955 sulla asus m3n78pro ?

Andrea deluxe
23-03-2009, 21:40
http://vr-zone.com/forums/408726/amd-rs880--quot-will-be-their-fastest-integrated-graphics-solution-quot-.html

albi5
23-03-2009, 21:59
ma che cambia fra 940 955 solo 200mhz?
ma io lo posso montare 955 sulla asus m3n78pro ?

il 955 è AM3

capitan_crasy
23-03-2009, 22:01
salve :D mi potreste dare per favore qualche indirizzo di negozi online dove posso trovare il 720 black edition e gli altri componenti necessari??
Grazie:help: :D

http://www.trovaprezzi.it/

Mister Tarpone
23-03-2009, 22:02
il 955 è AM3

e quindi compatibile anche con AM2+

MonsterMash
23-03-2009, 22:15
linka linka :D ;)

http://www.pctuner.net/forum/overclock/112524-vi-do-di-che-parlare-amd-ancora-4.html

capitan_crasy
23-03-2009, 22:24
Secondo il sito xbitlabs.com la fonderia Globalfoundries nata dalla base delle EX fab 36 e 38 di AMD sarebbe in grado di finire lo sviluppo del processo produttivo a 32nm bulk entro il 2009 e cominciare la produzioni per le prime consegne entro il primo trimestre 2010!
I 32nm bulk non condividono la stessa tecnologia SOI delle attuali CPU AMD...
Attualmente la FAB 1 ha un potere produttivo di 25 mila Wafer da 300mm al mese per la produzione di CPU a 45nm; entro il 2012 si affiancherà la FAB 2 prevista a New York dove si pronostica una produzione di 35 mila Wafer al mese.


Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20090323140959_Globalfoundries_Expects_to_Get_32nm_Bulk_Process_Technology_in_2009.html)

albi5
23-03-2009, 22:28
e quindi compatibile anche con AM2+

certo,la mia affermazione era in risposta a:
ma che cambia fra 940 955 solo 200mhz?

ozlacs
23-03-2009, 22:29
Secondo il sito xbitlabs.com la fonderia Globalfoundries nata dalla base delle EX fab 36 e 38 di AMD sarebbe in grado di finire lo sviluppo del processo produttivo a 32nm SOI entro il 2009 e cominciare la produzioni per le prime consegne entro il primo trimestre 2010!
Questa notizia va contro le ultime voci dove davano le CPU AMD a 32nm solamente nel 2011...
Attualmente la FAB 1 ha un potere produttivo di 25 mila Wafer da 300mm al mese per la produzione di CPU a 45nm; entro il 2012 si affiancherà la FAB 2 prevista a New York dove si pronostica una produzione di 35 mila Wafer al mese.


Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20090323140959_Globalfoundries_Expects_to_Get_32nm_Bulk_Process_Technology_in_2009.html)

ehm, fail :stordita:

parla di bulk Capitano, non SOI :D

capitan_crasy
23-03-2009, 22:36
ehm, fail :stordita:

parla di bulk Capitano, non SOI :D


Aggiornamento:

IBM produce anche 32nm Bulk grazie ad accordo con Toshiba...

errore mio notizia editata e corretta...

ozlacs
23-03-2009, 22:46
"IBM, who is heading technology development of technologies in its bulk process alliance, has already produced first experimental SRAM chips using 32nm process technology in Q4 2008 and currently it is expected that its partners, including Globalfoundries, will be ready to produce 32nm chips in Q1 2010."

Per quando ne so IBM produce solamente SOI ( ma mi posso sbagliare )

Capitano, parla chiaramente solo di bulk, andando a citare il primo chip sperimentale di SRAM a 32 di qualche tempo fà. Non fa nessun riferimento al SOI.
ma potrei sbagliarmi anche io :D

capitan_crasy
23-03-2009, 22:50
Capitano, parla chiaramente solo di bulk, andando a citare il primo chip sperimentale di SRAM a 32 di qualche tempo fà. Non fa nessun riferimento al SOI.
ma potrei sbagliarmi anche io :D

Ho già corretto la notizia ;) , non sapevo che IBM producesse anche 32nm "bulk" attraverso un accordo con Toshiba fatto nel 2007 (Clicca qui (http://www.semiconductor.net/article/CA6513710.html))...

Rileggendo la notizia è quasi da considerarsi OT in quanto le future CPU AMD non saranno prodotte con questa tecnologia...:stordita:

paolo.oliva2
24-03-2009, 05:59
Io non riesco a capirci più niente...

Per me i 720 sono un miscuglio tra produzione 920/940 con realmente un core fallato, conversione di 810 a 720 con 4° core buono e forse pure prima produzione per arrivare a standard decenti con la catena desktop.

Insomma... è compatibile DDR3, ha di media un Vcore più basso (ma non tutti i 720 commercializzati), l'OC nella media è più basso dei 940, nel massimo OC uguaglia un 940, ma non vedo di più.

Insomma... non ci vedo caratteristiche da scarto di 955... tipo 3,2GHz a 1,25V. Solo un utente è arrivato a 3,6GHz a 1,25V... ma non so se RS.

Potrebbe anche essere perché AMD possa avere in scaletta dei 740 (3GHz) - 750 (3,2GHz) e quindi effettivamente ha operato una selezione sul clock per raggiungere quantità commerciali.

Comunque nebbia... non sappiamo neppure se il 955 di fatto potrebbe concedere 200MHz in più di OC...

Onestamente non trovo connessioni logiche tra partner che sono nella equipe di sviluppo del silicio (IBM e Toshiba) e la progressione dello sviluppo del 45nm AMD... cioé da una parte praticamente arrivano a produrre il 32nm con 1 anno di anticipo ed AMD che dopo 8 mesi dal prima commercializzazione del 45nm non ha né ultra low k e nè tantomeno HKMG?

Se Intel commercializzerà l'i5 tra 2-3 mesi (mi sembra)... AMD ha "conosciuto" l'i7 da novembre... da quel momento deve aver capito che per controbattere decentemente ha 3 possibilità: o aumentare di molto il clock-stock, o aumentare l'IPC tra un 6 core o un "ibrido" Deneb-e altre architetture in programma, oppure un insieme tra maggiore clock, 6 core, e ibrido.

A me sembra nella maniera più assoluta una illogicità che dopo 8 mesi un 955 sia solo un ICT del 940... cioè allo stesso TDP clock maggiori con minore Vcore. In 8 mesi possono trovare posto ben 3 step, 2 sicuri sicuri... ma cacchio, neanche 1?

Un 955 con il solito blocco sui 4GHz per me sarebbe una porta aperta agli i5.... mentre un Phenom II a 3,2-3,4-3,6GHz stock con OC senza quel muro, magari a 200€, sarebbero una porta bella chiusa all'i5. (Edit. Avevo scritto i7 ma non con quella intenzione... :)

Più si va avanti e più AMD non si scuce. siamo ad un punto dove un 955 potrebbe essere addirittura uguale ad un 940 ma con un Vcore/TDP più basso e compatibilità DDR3 oppure (alla faccia dell'NDA) che sia un ultra low k con OC in linea da quanto promesso da AMD.


Prendendo spunto dall'articolo postato dal capitano:

Attualmente è Globalfoundries Fab 1 (ex-AMD Fab 36 e Fab 38) a Dresda, in Germania, con un totale mensile di produzione di 25 mila 300 millimetri wafer a 45nm processo tecnologico.
Per rendere l'idea, può produrre oltre 8.000.000 circa di proci al mese, alla faccia che la produzione AMD a 45nm non sia a regime... (a cui si aggiungerà la FAB 2 a N.Y. da oltre 35.000 wafer al mese... ma non nell'immediato futuro)
Ma oltre ad attirare le imprese tradizionali fabless, Globalfoundries deve rimanere competitiva nei confronti di Intel Corp., al fine di continuare a servire il suo più importante cliente: AMD. Il successo di questi ultimi dipende, tra le altre cose, sulla sua capacità di migrare in modo rapido le ultime e più efficienti tecnologie di processo..
Al fine di sviluppare tali tecnologie, Globalfoundries dovranno investire. Nonostante il fatto che a questo punto Globalfoundries ha un solo cliente, la società si augura che essa ha abbastanza risorse per garantire la sua competitività nel breve e medio termini.

Il mio non è un discorso di parte vs Intel, è un'obiettiva valutazione di ciò che sarebbe idoneo sia per AMD che per Globalfoundries. Se AMD piazzasse nel mercato un procio a 4GHz stock sarebbe una gigantesca frecciata verso Intel, con un indubbio aumento d'immagine ed un prodotto competitivo (rapporto prezzo/prestazioni lo è già ora). Globalfoundries a sua volta accrescerebbe enormemente di notorietà.

Insomma... per strategia AMD DEVE proporre un prodotto più competitivo, per tempistica lo può fare, per tecnologia idem e Globalfoundries avrebbe gli stessi interessi... che cacchio aspettano?

paolo.oliva2
24-03-2009, 06:56
Una cosa che ho postato tempo fa ma nessuno mi ha risposto:
Partiamo dal 940 che è 125W TDP a 1,35V e 3GHz e mi sembra che questo TDP sia tutto tranne sottostimato.

Un 955 è dichiarato 125W TDP a 1,25V e 3,2GHz.

Facendo i calcoli, a quella tensione il TDP sarebbe più vino allo scalino 95W che a quello 125W.

Inoltre, vedendo come scala il Phenom II in OC con l'aumentare del Vcore, cioé che un 940 da 1,35V def con 1,45V i 3,6GHz sono certissimi (c'è chi ci arriva addirittura a Vcore def)
Un 955 partendo da 3,2GHz con un Vcore di 1,25V, con 1,35V Vcore potrebbe arrivare a 3,8GHz e quindi con un TDP abbastanza simile, cioè 125W.

Insomma, la mia idea è che 125W TDP per un 940 sono già sovradimensionati, ma un 955 con 0,1V in meno e solo 200MHz in più a confronto dovrebbero essere più un 95W e con quelle caratteristiche per essere 125W dovrebbe avere un Vcore su 1,35V, che chiaramente concederebbero una frequenza ben maggiore dei 3,2Ghz, almeno 3,6GHz.
Per me i 955 arriveranno con il dissi stock a 3,8GHz... sicuri sicuri...
Arrivare a 3,8GHz con il dissi stock in RS sarebbe palese che un 955 NON è 125W TDP a 3,2GHz.

ilratman
24-03-2009, 07:20
Una cosa che ho postato tempo fa ma nessuno mi ha risposto:
Partiamo dal 940 che è 125W TDP a 1,35V e 3GHz e mi sembra che questo TDP sia tutto tranne sottostimato.

Un 955 è dichiarato 125W TDP a 1,25V e 3,2GHz.

Facendo i calcoli, a quella tensione il TDP sarebbe più vino allo scalino 95W che a quello 125W.

Inoltre, vedendo come scala il Phenom II in OC con l'aumentare del Vcore, cioé che un 940 da 1,35V def con 1,45V i 3,6GHz sono certissimi (c'è chi ci arriva addirittura a Vcore def)
Un 955 partendo da 3,2GHz con un Vcore di 1,25V, con 1,35V Vcore potrebbe arrivare a 3,8GHz e quindi con un TDP abbastanza simile, cioè 125W.

Insomma, la mia idea è che 125W TDP per un 940 sono già sovradimensionati, ma un 955 con 0,1V in meno e solo 200MHz in più a confronto dovrebbero essere più un 95W e con quelle caratteristiche per essere 125W dovrebbe avere un Vcore su 1,35V, che chiaramente concederebbero una frequenza ben maggiore dei 3,2Ghz, almeno 3,6GHz.
Per me i 955 arriveranno con il dissi stock a 3,8GHz... sicuri sicuri...
Arrivare a 3,8GHz con il dissi stock in RS sarebbe palese che un 955 NON è 125W TDP a 3,2GHz.

il tdp non indica i consumi, è solo una stima del massimo consumo che la cpu può fare in condizioni estreme e serve solo per dire ai produttori attenti che la sezione di alimentazione deve essere adeguata così come anche il raffreddamento perchè il dissi stock lo danno con il procio ma i produttori di pc non comprano certo la scatola.

altra cosa che indica il tdp è la famiglia di processori, anche nella stessa famiglia, es 940, ci saranno processori che hanno consumo inferiore (ossia meglio riusciti) e processori che consumano come il tdp (i peggio riusciti e quindi non overcloccabili come si deve).

carpo93
24-03-2009, 07:53
su xs, ma anche qui in Italia girano già dei proci es 955
si è visto:
-max screen 4400 ad aria
- 4300 pippati sempre ad aria
-4010 wprime ad aria

il tutto con voltaggio 1.5

paolo.oliva2
24-03-2009, 07:56
il tdp non indica i consumi, è solo una stima del massimo consumo che la cpu può fare in condizioni estreme e serve solo per dire ai produttori attenti che la sezione di alimentazione deve essere adeguata così come anche il raffreddamento perchè il dissi stock lo danno con il procio ma i produttori di pc non comprano certo la scatola.

altra cosa che indica il tdp è la famiglia di processori, anche nella stessa famiglia, es 940, ci saranno processori che hanno consumo inferiore (ossia meglio riusciti) e processori che consumano come il tdp (i peggio riusciti e quindi non overcloccabili come si deve).

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) generato da un processore, che è anche la massima potenza che il sistema di raffeddamento deve dissipare. La sua unità di misura è il Watt.
Ma nei processori non essendoci interferenze "meccaniche", il TDP ha una strettissima correlazione con l'energia consumata.
E' per questo che a spanna si sa benissimo che un procio dichiarato 125W TDP consumerà certamente più elettricità di un procio dichiarato 65W TDP.

Ma il punto del mio discorso sopra non sono consumi e quant'altro, perché non stiamo parlando di portatili o di server, nell'ambito desktop un procio non può superare i 150W TDP per il motivo che siamo al limite dello smaltimento del calore con il dissi a corredo del procio. Non tutti hanno la dimestichezza con l'hardware da cambiare dissi e non tutti si possono permettere sistemi con raffreddamenti diversi dall'aria.
Se i proci attuali fossero sui 20W TDP noi avremmo tutti proci da 6GHz... perché è il TDP il vero ostacolo al clock stock.

Il mio discorso era basato sulla supposizione che un 955 a 3,2GHz a 1,25V dichiarato 125W rientra si nello scalino dai 95 ai 125W (perché chiaramente si posiziona in eccesso e non in difetto), ma un 955 a 3,4GHz a 1,25V rientrerà sempre tra i 95 e 125W TDP, come lo sarebbe un 955 a 3,6GHz a 1,3-1,35V senza superare i 125W ed andando a finire sullo scalino 125-140W (che tra l'altro sarebbe ugualmente commercializzabile su AM2+ e AM3, ma non su AM2.)

P.S.
Il TDP tipicamente non è fissato come la più grande potenza che il processore potrebbe assorbire (come accade con i power virus, che sfruttano intensamente la macchina), ma piuttosto come la massima potenza che potrebbe assorbire quando girano applicazioni reali. Questo assicura che il sistema sarà in grado di gestire tutte le applicazioni senza oltrepassare la sua thermal envelope (cioè l'abbinamento tra watt dissipati e temperatura di funzionamento del processore), senza richiedere una soluzione di raffreddamento per la massima potenza teorica.

paolo.oliva2
24-03-2009, 08:33
Interessante articolo in ... giapponese. Uso il traduttore automatico... la sintassi sarà quella che sarà.

http://blog.livedoor.jp/amd646464/archives/51332322.html

● AMD e Intel Architecture processo di migrazione e il supplente

Intel e AMD CPU e una rassegna della tabella di marcia, la chiave anni 2011, 2010 dimostra che il termine è di inerzia. Fino a quando l'anno 2004 "single-chip di tempo di CPU (Single-chip CPU Era)" su un core di CPU per rafforzare sempre di più, è venuto a concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni singolo thread. E 'a partire dal 2004, nel 2010, "Age-chip multiprocessore (chip multiprocessore Era)" è, e CPU multi-core simmetrici di CPU multi-core e di mettere lo sviluppo, per concentrarsi sul miglioramento del rendimento dei multithread era. Ma reali cambiamenti a partire da circa 2011 "era a livello di sistema di integrazione (a livello di sistema di integrazione SER)" nel eterogenei (eterogenei: eterogenei) integrati in un CPU core e una varietà di processori e di accelerazione, a livello di sistema funzioni più integrata e guidata verso la capacità di gestione avanzata delle risorse on-chip.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090324090936_Immagine1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324091255_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324091255_Immagine2.JPG)

Così, guardando a Intel e AMD MAKUROBYU, quasi in sincronia sta cambiando l'architettura della CPU. Tuttavia, l'approccio un po ', la transizione tra le due società dimostra che vi è un divario interessante. Tra l'età di chip multiprocessore, è quasi un ciclo alternato di transizione sono stati sbalorditivi.
Ad esempio, questo anno (2009), AMD ha un processo di passaggio da 45nm per la tecnologia del processo. Al contrario, l'anno successivo (2010) 's testa è Intel Core i7 (Nehalem: NEHAREN) e il tempo di penetrare l'architettura. Stesso processo di 45nm, da Nehalem per lanciare piattaforma a basso costo, l'architettura di CPU turno.
L'anno scorso (2008), il contrario di ciò. La stessa microarchitettura Intel Core (Core MA), mentre nella fase di transizione al processo di 45nm, AMD's 65nm come il processo è stato K10 lottano cercando di penetrare in alcune delle architetture. In grezzo, a partire dalla fine del 2007 è il 2008, del processo di transizione di Intel, AMD è stata la tempistica della migrazione architettura. Prima che nel 2007, ad invertire la transizione del paese verso AMD 65nm processo. Inoltre, Intel sta rapidamente a partire dal 2006, durante la penetrazione di architettura Core 2.
In questo modo, entrambi i quali hanno reso il senso di transizione, che è stata ripetuta quasi alternando architettura e processo di migrazione. E 'appena di passare ad un cambiamento del divario. Sia il nuovo processo è quello di avviare molti morti CPU l'architettura, l'architettura della CPU è una nuova tendenza nel processo di creazione di morti. E, AMD e Intel nella tecnologia di processo di transizione e una deviazione, per il processo di transizione e l'architettura, hanno spostato di alternare in due cicli.
E, come si può vedere in un colpo d'occhio, Intel manterrà questo schema di migrazione per l'architettura nel 2011. Al contrario, AMD's off-2011 è un modello del ciclo di passaggio in entrambi i processi e l'architettura. AMD è più, solo per chiedere troppo sovrapposizioni nella fase di transizione. E, AMD 2010 è stato un Gaping vuoto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324091737_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324091737_Immagine3.JPG)

● tradizionalmente si compone di tre livelli di AMD CPU morire dimensioni

AMD'll vedere di più della migrazione ciclo.
Questo anno, AMD, 45nm-generazione di prodotti che fretta. Phenom marchio così come serie, Athlon, compreso il prezzo di popolari marchi, 45nm, e sostituito. Già nel quad-core Phenom X4 II (Deneb: Deneb) e triple-core Phenom X3 II (Heka: HEKA) ha portato alla riga successiva è che la II Phenom X2 dual-core marche da vedere.
Inoltre, Phenom II per rimuovere la cache L3 dal sistema, aumentando il rendimento di un costo inferiore generazione 45nm Athlon nuovo. Il quad-core Athlon X4 (Propus: percorso professionale) e triple-core Athlon X3 (Rana: Lana), e dual-core Athlon X2 (Regor: leaguer).
In questo modo, l'aspetto è disponibile per molti prodotti, non è da un semiconduttore. Forse, 45nm CPU generazione di morire-K10 (semiconduttori corpo) se stesso, perché solo tre tipi. AMD ha, negli ultimi generazioni, la maggior parte del periodo, la CPU è stato configurato in tre classi. Cioè, il dado dimensioni per soddisfare i costi, perché il prezzo di mercato essere riassunti in tre categorie.

Tre anni fa, è stato al momento AMD CTO Phil Hester (Stella a Phil) E 'stato descritto come segue.

"In linea generale, tre diversi industria (la dimensione) sono un dolce loco. Il nostro passato (la CPU), anche se, deve sapere che c'è una dimensione morire.

Miglior piccole (die) è l'entry level, le prestazioni minime, tale costo è un mercato importante, la tendenza generale. Intermedio (la dimensione), che noi chiamiamo le principali prestazioni o il prezzo. La più grande (die), sarà resa PAFOMANSUORIENTEDDO vincoli. Questo gruppo di tre, continuerà nel futuro. A rigor di termini, ci sono molte varianti, la tendenza generale è seguita da una dolce loco. "

In altre parole, una CPU AMD è la dimensione del nucleo bersaglio mercato mantenendo un livello tre, la strategia adottata per migliorare le prestazioni. A morire è direttamente legata ai costi di produzione, le strategie per modificare le dimensioni morire è richiesto per ogni segmento di mercato. Si tratta di Intel fondamentalmente lo stesso. La versione 45nm della K10 generazione è stimato come segue.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090324092223_Immagine4.JPG

In primo luogo, l'high-end, i grandi quadri 200 mm o più CPU. Phenom II X4/X3/X2-generation 45nm (Deneb sistema) è stimato a cadere in questa categoria. Poi, un 100 mm per la piazza principale flusso in unità di CPU bordo, 45nm nel Athlon X4/X3 (Propus sistema) è stimato essere di questa categoria. La fine del valore di mercato dei piccoli quadrati 100 mm o meno intorno alla CPU, Athlon X2 (Regor sistema) sembra essere dipendenti di queste dimensioni.
Le dimensioni di circa la divisione, è relativamente facile da preoccuparsi precisione. Quad-core è di 6 MB L3 versione del K10 Shanghai (Shanghai) può essere confrontata con la fotografia di morire. Shanghai è di circa 258 millimetri quadrati la dimensione, la logica del sistema nel mezzo, su entrambi i lati della CPU con quattro core su un lato dello stampo 6MB di cache L3, nella forma e allegare un dado CHANERUMEMORIINTAFEISU quattro HyperTransport link si trovano.

In primo luogo, il dado da 1 / 3 della superficie di circa L3 rimosso, HyperTransport link e tentare di ridurre. Il core-logica ridurrà anche il buffer减rase. Quindi, la matrice dimensione sarà di circa 160 millimetri quadrati. Si stima che circa il Propus mostra il sistema di morire.

2 CPU core, nonché di ridurre l'unità, L2 e il due volte, HyperTransport cercare una posizione diversa. Il core K8 logica alla percentuale equivalente di una generazione dual-core. Poi, circa 110 millimetri quadrati dimensioni morire per me. Regor morire sistema è probabilmente sufficiente.

Queste stime sono grezzi, e non è molto preciso, e deve anche non troppo lontano. AMD di recente modello, potrebbe essere più grande, perché abbiamo abbastanza di progettazione. Tuttavia, per visualizzare il livello generale di stampo taglia aiuto.

A morire dimensioni di queste stime, AMD CPU DAISAIZUCHATO in vista. Come potete vedere, il dado dimensione del segmento, AMD di quasi 3-segmento vero.

Tuttavia, high-end, le dimensioni della CPU fino a morire, e multi-core era significativamente superiore a 200 millimetri quadrati, che è più grande. Questo è, per il multi-core, CPU, perché l'uso di licenziamento per il core. Difetti che non può essere utilizzato se la CPU core, CPU prodotti derivati possono essere spediti con un numero inferiore di core. Poi, il dado non può essere spedito un prodotto difettoso (semiconduttori unità) a diminuire, aumenta la resa totale. Il dado dimensioni ad aumentare leggermente, in quanto in forma e riducendo il numero di copie da morire UEHA采RERU. CPU Intel server usano anche questo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324092812_Immagine5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324092812_Immagine5.JPG)

● 2010 sarà vuoto durante gli anni del processo di architettura e AMD's road map

AMD's 45nm la dimensione stime indicano che il posizionamento della linea è chiara. Low-end dual-core della CPU, la tradizionale CPU single-core ha raggiunto un valore totale del segmento. Ora, è AMD K10 potrebbe portare al prezzo più basso architettura. Intel Nehalem per venire in questa gamma di architettura dal 2010 New Year's 32nm processo di generazione. Le versioni a basso costo della sua CPU quad-core, dual core di CPU sarà posizionato a MEINSUTORIMUSEGUMENTO aveva precedentemente occupato. Ora, AMD è il costo, dual-core KUADDO / Ora siamo in grado di sostituire il triplo-core. La versione premium KUADDO / triple-core CPU prestazioni continua a coprire il segmento.

Tuttavia, AMD sta introducendo una nuova architettura a 45nm processo di generazione. Originariamente, la prossima architettura di CPU "Bulldozer (Dozer)" la generazione 45nm nel 2009-2010 ed è stata programmata a comparire in una serie di anni. In altre parole, AMD ha un piano per proteggere i 45nm di transizione del ciclo di architettura.Tuttavia, AMD e ATI Technologies nel caotico giorno dopo il calendario è in ritardo di integrazione, in Bulldozer 32nm generazione per l'anno 2011. Si è perso il ciclo.

Come risultato, la "road map" di AMD, ora sono un libero 2010. 6-core per server "di Istanbul (Istanbul)" in primo luogo, a introdurre un nuovo nucleo, il desktop non è una grande onda. Naturalmente, AMD è anche un desktop di fascia alta e Istanbul ad investire, e forse il 32nm fabbricazione può K10. Tuttavia, quando vedo come DAISAIZUMAPPU, Istanbul sei-core CPU e successive server high-end, il prodotto che non è coerente con la curva di costo. Inoltre, 32nm a dare un K10, può essere prossimi ai primi del 2010, non lo faranno. In altre parole, AMD ha il 2010 come il trucco nascosto palla sul desktop, si stima che l'impatto non è grande.

Questa immagine mostra il futuro è chiaro. AMD 2009 è un processo di 45nm押SHIMAKURU migrazione. Tuttavia, nel 2010, entrando nel periodo di transizione per il paziente. C Pochi elementi nuovi per la CPU, GPU e chipset andrà avanti l'offensiva in direzione della piattaforma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324093247_Immagine6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324093247_Immagine6.JPG)

Soccia che faticata....

capitan_crasy
24-03-2009, 09:38
http://vr-zone.com/forums/408726/amd-rs880--quot-will-be-their-fastest-integrated-graphics-solution-quot-.html

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzE1OA

Grazie per la segnalazione

I primi driver per il nuovo chipset AMD RS880 alias 880G sono apparsi per il sistema operativo Linux:

+"0x9710","RS880_9710","RS880",,1,,,1,"ATI Radeon HD Graphics"
+"0x9711","RS880_9711","RS880",,1,,,1,"ATI Radeon Graphics"
+"0x9712","RS880_9712","RS880",1,1,,,1,"ATI Mobility Radeon HD Graphics"
+"0x9713","RS880_9713","RS880",1,1,,,1,"ATI Mobility Radeon Graphics"
+"0x9714","RS880_9714","RS880",,1,,,1,"ATI Radeon Graphics"

Ricordo che RS880 avrà una IGP RV620 dove si basa sulla GPU ATI serie HD3000; l'uscita è prevista nel terzo trimestre del 2009...

Etchelon
24-03-2009, 13:54
Interessante articolo in ... giapponese. Uso il traduttore automatico... la sintassi sarà quella che sarà.

http://blog.livedoor.jp/amd646464/archives/51332322.html

● AMD e Intel Architecture processo di migrazione e il supplente

Intel e AMD CPU e una rassegna della tabella di marcia, la chiave anni 2011, 2010 dimostra che il termine è di inerzia. Fino a quando l'anno 2004 "single-chip di tempo di CPU (Single-chip CPU Era)" su un core di CPU per rafforzare sempre di più, è venuto a concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni singolo thread. E 'a partire dal 2004, nel 2010, "Age-chip multiprocessore (chip multiprocessore Era)" è, e CPU multi-core simmetrici di CPU multi-core e di mettere lo sviluppo, per concentrarsi sul miglioramento del rendimento dei multithread era. Ma reali cambiamenti a partire da circa 2011 "era a livello di sistema di integrazione (a livello di sistema di integrazione SER)" nel eterogenei (eterogenei: eterogenei) integrati in un CPU core e una varietà di processori e di accelerazione, a livello di sistema funzioni più integrata e guidata verso la capacità di gestione avanzata delle risorse on-chip.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090324090936_Immagine1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324091255_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324091255_Immagine2.JPG)

Così, guardando a Intel e AMD MAKUROBYU, quasi in sincronia sta cambiando l'architettura della CPU. Tuttavia, l'approccio un po ', la transizione tra le due società dimostra che vi è un divario interessante. Tra l'età di chip multiprocessore, è quasi un ciclo alternato di transizione sono stati sbalorditivi.
Ad esempio, questo anno (2009), AMD ha un processo di passaggio da 45nm per la tecnologia del processo. Al contrario, l'anno successivo (2010) 's testa è Intel Core i7 (Nehalem: NEHAREN) e il tempo di penetrare l'architettura. Stesso processo di 45nm, da Nehalem per lanciare piattaforma a basso costo, l'architettura di CPU turno.
L'anno scorso (2008), il contrario di ciò. La stessa microarchitettura Intel Core (Core MA), mentre nella fase di transizione al processo di 45nm, AMD's 65nm come il processo è stato K10 lottano cercando di penetrare in alcune delle architetture. In grezzo, a partire dalla fine del 2007 è il 2008, del processo di transizione di Intel, AMD è stata la tempistica della migrazione architettura. Prima che nel 2007, ad invertire la transizione del paese verso AMD 65nm processo. Inoltre, Intel sta rapidamente a partire dal 2006, durante la penetrazione di architettura Core 2.
In questo modo, entrambi i quali hanno reso il senso di transizione, che è stata ripetuta quasi alternando architettura e processo di migrazione. E 'appena di passare ad un cambiamento del divario. Sia il nuovo processo è quello di avviare molti morti CPU l'architettura, l'architettura della CPU è una nuova tendenza nel processo di creazione di morti. E, AMD e Intel nella tecnologia di processo di transizione e una deviazione, per il processo di transizione e l'architettura, hanno spostato di alternare in due cicli.
E, come si può vedere in un colpo d'occhio, Intel manterrà questo schema di migrazione per l'architettura nel 2011. Al contrario, AMD's off-2011 è un modello del ciclo di passaggio in entrambi i processi e l'architettura. AMD è più, solo per chiedere troppo sovrapposizioni nella fase di transizione. E, AMD 2010 è stato un Gaping vuoto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324091737_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324091737_Immagine3.JPG)

● tradizionalmente si compone di tre livelli di AMD CPU morire dimensioni

AMD'll vedere di più della migrazione ciclo.
Questo anno, AMD, 45nm-generazione di prodotti che fretta. Phenom marchio così come serie, Athlon, compreso il prezzo di popolari marchi, 45nm, e sostituito. Già nel quad-core Phenom X4 II (Deneb: Deneb) e triple-core Phenom X3 II (Heka: HEKA) ha portato alla riga successiva è che la II Phenom X2 dual-core marche da vedere.
Inoltre, Phenom II per rimuovere la cache L3 dal sistema, aumentando il rendimento di un costo inferiore generazione 45nm Athlon nuovo. Il quad-core Athlon X4 (Propus: percorso professionale) e triple-core Athlon X3 (Rana: Lana), e dual-core Athlon X2 (Regor: leaguer).
In questo modo, l'aspetto è disponibile per molti prodotti, non è da un semiconduttore. Forse, 45nm CPU generazione di morire-K10 (semiconduttori corpo) se stesso, perché solo tre tipi. AMD ha, negli ultimi generazioni, la maggior parte del periodo, la CPU è stato configurato in tre classi. Cioè, il dado dimensioni per soddisfare i costi, perché il prezzo di mercato essere riassunti in tre categorie.

Tre anni fa, è stato al momento AMD CTO Phil Hester (Stella a Phil) E 'stato descritto come segue.

"In linea generale, tre diversi industria (la dimensione) sono un dolce loco. Il nostro passato (la CPU), anche se, deve sapere che c'è una dimensione morire.

Miglior piccole (die) è l'entry level, le prestazioni minime, tale costo è un mercato importante, la tendenza generale. Intermedio (la dimensione), che noi chiamiamo le principali prestazioni o il prezzo. La più grande (die), sarà resa PAFOMANSUORIENTEDDO vincoli. Questo gruppo di tre, continuerà nel futuro. A rigor di termini, ci sono molte varianti, la tendenza generale è seguita da una dolce loco. "

In altre parole, una CPU AMD è la dimensione del nucleo bersaglio mercato mantenendo un livello tre, la strategia adottata per migliorare le prestazioni. A morire è direttamente legata ai costi di produzione, le strategie per modificare le dimensioni morire è richiesto per ogni segmento di mercato. Si tratta di Intel fondamentalmente lo stesso. La versione 45nm della K10 generazione è stimato come segue.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090324092223_Immagine4.JPG

In primo luogo, l'high-end, i grandi quadri 200 mm o più CPU. Phenom II X4/X3/X2-generation 45nm (Deneb sistema) è stimato a cadere in questa categoria. Poi, un 100 mm per la piazza principale flusso in unità di CPU bordo, 45nm nel Athlon X4/X3 (Propus sistema) è stimato essere di questa categoria. La fine del valore di mercato dei piccoli quadrati 100 mm o meno intorno alla CPU, Athlon X2 (Regor sistema) sembra essere dipendenti di queste dimensioni.
Le dimensioni di circa la divisione, è relativamente facile da preoccuparsi precisione. Quad-core è di 6 MB L3 versione del K10 Shanghai (Shanghai) può essere confrontata con la fotografia di morire. Shanghai è di circa 258 millimetri quadrati la dimensione, la logica del sistema nel mezzo, su entrambi i lati della CPU con quattro core su un lato dello stampo 6MB di cache L3, nella forma e allegare un dado CHANERUMEMORIINTAFEISU quattro HyperTransport link si trovano.

In primo luogo, il dado da 1 / 3 della superficie di circa L3 rimosso, HyperTransport link e tentare di ridurre. Il core-logica ridurrà anche il buffer减rase. Quindi, la matrice dimensione sarà di circa 160 millimetri quadrati. Si stima che circa il Propus mostra il sistema di morire.

2 CPU core, nonché di ridurre l'unità, L2 e il due volte, HyperTransport cercare una posizione diversa. Il core K8 logica alla percentuale equivalente di una generazione dual-core. Poi, circa 110 millimetri quadrati dimensioni morire per me. Regor morire sistema è probabilmente sufficiente.

Queste stime sono grezzi, e non è molto preciso, e deve anche non troppo lontano. AMD di recente modello, potrebbe essere più grande, perché abbiamo abbastanza di progettazione. Tuttavia, per visualizzare il livello generale di stampo taglia aiuto.

A morire dimensioni di queste stime, AMD CPU DAISAIZUCHATO in vista. Come potete vedere, il dado dimensione del segmento, AMD di quasi 3-segmento vero.

Tuttavia, high-end, le dimensioni della CPU fino a morire, e multi-core era significativamente superiore a 200 millimetri quadrati, che è più grande. Questo è, per il multi-core, CPU, perché l'uso di licenziamento per il core. Difetti che non può essere utilizzato se la CPU core, CPU prodotti derivati possono essere spediti con un numero inferiore di core. Poi, il dado non può essere spedito un prodotto difettoso (semiconduttori unità) a diminuire, aumenta la resa totale. Il dado dimensioni ad aumentare leggermente, in quanto in forma e riducendo il numero di copie da morire UEHA采RERU. CPU Intel server usano anche questo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324092812_Immagine5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324092812_Immagine5.JPG)

● 2010 sarà vuoto durante gli anni del processo di architettura e AMD's road map

AMD's 45nm la dimensione stime indicano che il posizionamento della linea è chiara. Low-end dual-core della CPU, la tradizionale CPU single-core ha raggiunto un valore totale del segmento. Ora, è AMD K10 potrebbe portare al prezzo più basso architettura. Intel Nehalem per venire in questa gamma di architettura dal 2010 New Year's 32nm processo di generazione. Le versioni a basso costo della sua CPU quad-core, dual core di CPU sarà posizionato a MEINSUTORIMUSEGUMENTO aveva precedentemente occupato. Ora, AMD è il costo, dual-core KUADDO / Ora siamo in grado di sostituire il triplo-core. La versione premium KUADDO / triple-core CPU prestazioni continua a coprire il segmento.

Tuttavia, AMD sta introducendo una nuova architettura a 45nm processo di generazione. Originariamente, la prossima architettura di CPU "Bulldozer (Dozer)" la generazione 45nm nel 2009-2010 ed è stata programmata a comparire in una serie di anni. In altre parole, AMD ha un piano per proteggere i 45nm di transizione del ciclo di architettura.Tuttavia, AMD e ATI Technologies nel caotico giorno dopo il calendario è in ritardo di integrazione, in Bulldozer 32nm generazione per l'anno 2011. Si è perso il ciclo.

Come risultato, la "road map" di AMD, ora sono un libero 2010. 6-core per server "di Istanbul (Istanbul)" in primo luogo, a introdurre un nuovo nucleo, il desktop non è una grande onda. Naturalmente, AMD è anche un desktop di fascia alta e Istanbul ad investire, e forse il 32nm fabbricazione può K10. Tuttavia, quando vedo come DAISAIZUMAPPU, Istanbul sei-core CPU e successive server high-end, il prodotto che non è coerente con la curva di costo. Inoltre, 32nm a dare un K10, può essere prossimi ai primi del 2010, non lo faranno. In altre parole, AMD ha il 2010 come il trucco nascosto palla sul desktop, si stima che l'impatto non è grande.

Questa immagine mostra il futuro è chiaro. AMD 2009 è un processo di 45nm押SHIMAKURU migrazione. Tuttavia, nel 2010, entrando nel periodo di transizione per il paziente. C Pochi elementi nuovi per la CPU, GPU e chipset andrà avanti l'offensiva in direzione della piattaforma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324093247_Immagine6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324093247_Immagine6.JPG)

Soccia che faticata....
Che traduttore hai usato? Pessimo :read:
Cmq ti rendo conto della faticata, grazie :D

diegolas2
24-03-2009, 14:24
[QUOTE=MonsterMash;26807684]Piccola curiosità: ma hai il divisore nel bios per settare le ram a 1600mhz?



allora....riguardo alle ram ho i moltiplicatori....ma è un casino perchè se cambio l fsb mi si cambia in automatico pure il moltiplicatore della ram...boh devo controllare perchè...

per quanto riguarda l'OC mi sa che devo andare nel thread apposito perchè è un gran casino...ad es. se metto l' NB a 2200 alzando l'fsb devo alzare pure un pochino il voltaggio dell'NB per renderlo più stabile? nel bios c'è NB VOLTAGE e NB VID VOLTAGE , NB-PCI VOLTAGE...erm quale devo modificare? ma devo modificarlo o non c'entra nulla con la stabilita? l 'HT LINK a quanti Mhz va messo? alzo pure all'HT LINK il voltaggio??????

help!!!:confused:

diegolas2
24-03-2009, 14:25
diegolas ti odio :(

ho avuto solo:ciapet:

Athlon 64 3000+
24-03-2009, 14:50
L'articolo è solo una conferma di quello che si sapeva gia e che non fa altro che far rimanere parecchi dubbi.
Prima di tutto è strano che AMD rimango fino a fine 2010 con il Core K10 e sembra che Magny-Course e Sao-Paolo siano "solo" dei super-K10.
Chissa cosa bolle in pentola in reatà ad AMD.

diegolas2
24-03-2009, 14:52
ho variato alcne cose: qui : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg era:

CPU 3215, FSB 200, NB 2000, HT 2000, RAM 800 MHZ PUNTEGGIO= 29239


qui invece: http://img3.imageshack.us/img3/9594/bus215nb2150ram716.jpg

CPU 3225 , FSB 215, NB 2150, HT 1935, RAM 716 MHZ PUNTEGGIO= 29670

paolo.oliva2
24-03-2009, 15:42
ho variato alcne cose: qui : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg era:

CPU 3215, FSB 200, NB 2000, HT 2000, RAM 800 MHZ PUNTEGGIO= 29239


qui invece: http://img3.imageshack.us/img3/9594/bus215nb2150ram716.jpg

CPU 3225 , FSB 215, NB 2150, HT 1935, RAM 716 MHZ PUNTEGGIO= 29670

Ti dico il perché :)

L'HT lo puoi portare anche a 1GHz, tanto assolve tranquillamente il suo compito.
L'FSB di sé per sé non implica nessun miglioramento...
Hai 10MHz in più di clock ma sarebbero praticamente impercettibili...
Hai sicuramente una perdita perché le ram non ti lavorano a 800MHz ma 716MHz.
Tutto il guadagno è solo ed unicamente nell'aumento dell'NB.

Se riesci a far lavorare le RAM a 800MHz salendo più di bus e al limite portando il molti del procio a 0,5-1 in meno, se prb anche l'NB 1 scatto in meno, dovresti sempre (portando le RAM a 800) avere un NB superiore e clock simile.

greeneye
24-03-2009, 18:03
Ho già corretto la notizia ;) , non sapevo che IBM producesse anche 32nm "bulk" attraverso un accordo con Toshiba fatto nel 2007 (Clicca qui (http://www.semiconductor.net/article/CA6513710.html))...

Rileggendo la notizia è quasi da considerarsi OT in quanto le future CPU AMD non saranno prodotte con questa tecnologia...:stordita:

Ma magari i chipset si, quindi non è detto che sia un vero OT.

paolo.oliva2
24-03-2009, 18:16
Allora... guardando un po' in giro vi faccio un suto di quello che riguarda il 720.
Come procio ha un range di default che è enorme...

Io scrivo per i post che ho trovato... se poi le mobo rilevano sbagliato non ne posso essere certo.

Ci sono 720 a 1,425V def e pure uno a 1,2V.
Certi hanno temperature bassissime, molto meno del 940 ed altri superiori.

A parte dei rari OC postati superiori alla media dei 940 non mi sembra vi sia una situazione in cui vi sembra un incremento dell'OC in questi AM3.

Però vorrei far notare una cosa... anche in passato nei B3 un X3 difficilmente era occabile come un 9850 o 9950, ma non ricordo se nei B3 vi era un X3 B.Ed.

Non vorrei dire una boiata... però sicuramente un die con un core fallato o comunque non idoneo a passare i test degli X4 dovrebbe avere una posizione periferica del wafer, come del resto altri die verso la zona centrale del wafer potrebbero essere stati messi da parte per un futuro X3 B.Ed a clock più alto.

Insomma... al momento non ci sono abbastanza dati per prognosticare come andrà un 955 in OC.

Concordo che vi sono stati post di 955 ES che confermerebbero un guadagno praticamente in tutto... cioé OC, minor TDP, minor Vcore, maggior IPC.... però io vorrei vedere non tanto un 955 a 4,3GHz ad aria... ma un OC a liquido sui 4,5-4,8GHz... perché questo taglierebbe la testa al toro.

TheBestFix
24-03-2009, 18:21
paolo, qui a screen col 720 si e' arrivati ben oltre i 3,8 ghz:

http://it.ripping.org/database.php?cpuid=927


te col 940 a liquido a quanto arrivi a screen?

paolo.oliva2
24-03-2009, 18:30
paolo, qui a screen col 720 si e' arrivati ben oltre i 3,8 ghz:

http://it.ripping.org/database.php?cpuid=927


te col 940 a liquido a quanto arrivi a screen?

4,200GHz in qualsiasi momento.
4,250GHz sicuri se riavvio il sistema.
4,3GHz sono impegnativi ma in 2-3 tentativi li farei.

Però con LN2 sono arrivati a 6,150GHz.... e con mobo AM3 che dovrebbero garantire un attimino meglio delle mobo AM2+... che però queste al 940 hanno permesso di fare 600MHz in più... mica pochi.

Poi c'è un 4,5GHz ad aria ed altri 4,3GHz sempre ad aria... però la validazione di CPU-Z la potrei fare anche io tranquillamente a 4,2GHz... ma RS sarei a 4Ghz, 200MHz in meno...
Premetto... non è che voglio denigrare il 720... per me rimane un ottimo procio, surclassa gli X2 tranquillamente, scalda nulla, consuma una virgola... costa una minchiata..., però non confondiamo gli OC a screen e validazione CPU-Z con gli RS... :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090324193504_42.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090324193504_42.JPG)

TheBestFix
24-03-2009, 18:33
ma infatti ho specificato a screen, ti dico questo perche' precedentemente dicesti che non avevi visto alcun 720 arrivare ai 4ghz neppure a screen, e a quel link li superano i 4 gigi e ad aria, pensa a liquido...

paolo.oliva2
24-03-2009, 18:37
ma infatti ho specificato a screen, ti dico questo perche' precedentemente dicesti che non avevi visto alcun 720 arrivare ai 4ghz neppure a screen, e a quel link li superano i 4 gigi e ad aria, pensa a liquido...

E' proprio questo il punto... :sofico:
Perché nessuno che ha occato ad aria ha provato con il liquido? Si passa direttamente a LN2.

P.S. SingleStage che è? Gas?

TheBestFix
24-03-2009, 18:39
sarebbe interessante se qualcuno di noi provasse a liquido, per me ai 3,9-4 gigi RS ci si arriverebbe

ASSPO
24-03-2009, 18:48
ho variato alcne cose: qui : http://img7.imageshack.us/img7/7011/miodesktop.jpg era:

CPU 3215, FSB 200, NB 2000, HT 2000, RAM 800 MHZ PUNTEGGIO= 29239


qui invece: http://img3.imageshack.us/img3/9594/bus215nb2150ram716.jpg

CPU 3225 , FSB 215, NB 2150, HT 1935, RAM 716 MHZ PUNTEGGIO= 29670

Ciao,per caso ricordi il numero di serie?Il mio è un 907.....

paolo.oliva2
24-03-2009, 18:51
Ho fatto degli altri test e devo dire che l'NB influisce in modo MOLTO diverso a seconda della ram, dando ragione a Bjt2 :)

Allora... con 2 moduli di memoria il clock NB comincia a non dare guadagni oltre poco più del doppio del clock della RAM.

Con 4 moduli... non vi è nessun limite... più si sale più si guadagna.

In questo screen sono a 2,937GHz di NB e le memorie sono quasi ad 1/3 del clock NB ma l'incremento è notevole... sono solo a 114KB in meno che con delle DDR2@1285MHZ

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG)

Stesso settaggio, questi sono i risultati con altro....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215933_4GHzNB2937GHzB..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215933_4GHzNB2937GHzB..JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323220004_4GHzNB2937GHzc..JPG

TheBestFix
24-03-2009, 19:11
piccolo OT:

intanto gigabyte ha sfornato la prima MB am3 di nvidia :

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-m85m-us2h_10.html

maporca
24-03-2009, 21:05
Non vorrei dire una boiata... però sicuramente un die con un core fallato o comunque non idoneo a passare i test degli X4 dovrebbe avere una posizione periferica del wafer, come del resto altri die verso la zona centrale del wafer potrebbero essere stati messi da parte per un futuro X3 B.Ed a clock più alto.


il mio 720 ha UN BATCH n° 90010.

paolo.oliva2
24-03-2009, 21:23
il mio 720 ha UN BATCH n° 90010.

Però dopo c'è anche il discorso che non tutti i wafer vengono uguali.... :)
Il tuo sarebbe centralissimo... i miei 940 sono invece di numero ben più alto... mi sembra che il più vicino sia sui 100... però comunque entrambi sono RS a 3,9GHz...
uno è 9074641l80467... l'altro... non lo trovo.
Comunque non è che dico che gli X3 sono tutti all'esterno... dico solo che è più probabile, penso, che se capitano dei core fallati capiti con più facilità dove è normale che la qualità del wafer sia minore.... cioé nelle zone periferiche...

paolo.oliva2
24-03-2009, 21:37
Comunque il discorso dei batch non mi convince.

Un wafer è di 300mm. La superficie del die di un 940 è di 250mm2.

r x r * 3,14 = 70.650mm2 (150x150x3,14)

70650 (area del cerchio) / 250 (superficie di un die) = 282 proci (che saranno pure meno perché una parte non ci starà nel wafer)

Se il tuo batch è 90010, il mio come fa ad essere 90746 se il max batch sarebbe 90282? :confused:
Anche se il numero fosse quello che inizia con l'8, 80467 è sempre un numero troppo superiore al max num dei die prodotti in un wafer....
Ho guardato quello dei 9950...uno è 80125 e l'altro 80014... fra i 2 non vi è neppure 10MHz di differenza in OC...

capitan_crasy
24-03-2009, 22:14
Però dopo c'è anche il discorso che non tutti i wafer vengono uguali.... :)
Il tuo sarebbe centralissimo... i miei 940 sono invece di numero ben più alto... mi sembra che il più vicino sia sui 100... però comunque entrambi sono RS a 3,9GHz...
uno è 9074641l80467... l'altro... non lo trovo.
Comunque non è che dico che gli X3 sono tutti all'esterno... dico solo che è più probabile, penso, che se capitano dei core fallati capiti con più facilità dove è normale che la qualità del wafer sia minore.... cioé nelle zone periferiche...

Sinceramente non credo sia molto affidabile quel numero...
In pratica hanno utilizzato lo stesso metodo di misura per CPU 65nm su CPU a 45nm...
Secondo me rimane più attendibile la formula matematica del fattore C, ( chiappa alla seconda con il riporto del buco :ciapet: )...

Crystal1988
24-03-2009, 22:20
Sinceramente non credo sia molto affidabile quel numero...
In pratica hanno utilizzato lo stesso metodo di misura per CPU 65nm su CPU a 45nm...
Secondo me rimane più attendibile la formula matematica del fattore C, ( chiappa alla seconda con il riporto del buco :ciapet: )...

Bellissima questa legge C! :D

Maxbern
24-03-2009, 22:23
Sinceramente non credo sia molto affidabile quel numero...
In pratica hanno utilizzato lo stesso metodo di misura per CPU 65nm su CPU a 45nm...
Secondo me rimane più attendibile la formula matematica del fattore C, ( chiappa alla seconda con il riporto del buco :ciapet: )...

... che è soluzione di un'equazione differenziale di 4° grado data dall'interpolazione polinomiale del numero di peli del didietro! :D ;)

Anch'io avevo notato qualcosa di strano nella numerazione del batch; avevo un 5200+ x2 "windsor" che aveva come batch XX690 :confused: , cos'era? lo scarto dello scarto? :sofico:

Crystal1988
24-03-2009, 22:41
... che è soluzione di un'equazione differenziale di 4° grado data dall'interpolazione polinomiale del numero di peli del didietro! :D ;)

Anch'io avevo notato qualcosa di strano nella numerazione del batch; avevo un 5200+ x2 "windsor" che aveva come batch XX690 :confused: , cos'era? lo scarto dello scarto? :sofico:

Ma no...non lo scarto, ma il margine di errore di un'approssimazione di serie di fourier basata sulla fuori uscita dal buco! :D

diegolas2
24-03-2009, 23:45
Ciao,per caso ricordi il numero di serie?Il mio è un 907.....

per ora non me lo ricordo ma appena cambio il dissi lo riguardo...

MonsterMash
25-03-2009, 01:41
E' proprio questo il punto... :sofico:
Perché nessuno che ha occato ad aria ha provato con il liquido? Si passa direttamente a LN2.

P.S. SingleStage che è? Gas?

Ciao paolo, single stage è un po' generico, ma secondo me è un phase change a singolo stadio, quindi temperature intorno ai -50°C.

Chiedo a tutti, dato che ormai questo thread purtroppo lo posso leggere solo una volta ogni tanto, e quindi potrebbero essermi sfuggite delle novità: ad oggi esiste un modo per variare via software il moltiplicatore del NB (eccetto AOD, che cmq può solo abbassarlo e non alzarlo, da quel che ricordo io)?

Grazie a tutti
Ciao

paolo.oliva2
25-03-2009, 06:55
Ciao paolo, single stage è un po' generico, ma secondo me è un phase change a singolo stadio, quindi temperature intorno ai -50°C.
Oki. Infatti, al momento, mi sembra che si intraveda la stessa situazione del 940, cioé la non linearità tra aria/liquido/gas e azoto/elio ed al limite un'occabilità simile al 940 o leggermente superiore (per l'ICT).
Rimane la speranza che il 955 faccia parte di uno step successivo e che gli AM3 attuali siano una sorta tra AM2+ e AM3 di sfornate precedenti.
Chiedo a tutti, dato che ormai questo thread purtroppo lo posso leggere solo una volta ogni tanto, e quindi potrebbero essermi sfuggite delle novità: ad oggi esiste un modo per variare via software il moltiplicatore del NB (eccetto AOD, che cmq può solo abbassarlo e non alzarlo, da quel che ricordo io)?

Grazie a tutti
Ciao
E' da tempo che non uso più AOD... K10Stat "lavora" senza sporcare il registro...

paolo.oliva2
25-03-2009, 07:54
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222156

E qui un altro sempre non ES

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=205542

Tutti e 2 hanno un Vcore di 1,35V e non 1,25V come da più parti si vociferava....

ilratman
25-03-2009, 08:06
sarei curioso di sapere a che freq arriva stabile ad aria.

magari 3.8GHz! :asd:

ilratman
25-03-2009, 08:10
Non mi sorprenderebbe per niente, è la stessa differenza che passa fra QX9650 e QX9770, ovvero le impostazioni a default, ma poi alla fine la CPU è esattamente la stessa...

l'ho detto per questo infatti!

ilratman
25-03-2009, 08:26
D'altra parte non ci si può lamentare, le aziende che fanno chips campano di sampling, cosa che permette a loro di avere yelds sostenibili e a noi il giusto frazionamento di mercato per non dover comprare per forza la CPU massima.

Senza contare che senza sampling una CPU potrebbe costare anche 5 o 6 mila €, se fossero buone solo quelle migliori :>

concordo

certo è che almeno intel la possibilità di prendere le migliori te la offre.

gli extreme intel sono veramente il top rispetto agli altri, paghi ma almeno sai quello che compri.

non prenderei mai ovviamente un extreme ma dai risultati che si vedono rispetto agli altri c'è molta differenza per cui sono migliori.

se amd facesse una serie extreme con cpu selezionate farebbe fatica a soddisfare la richiesta secondo me.

intendo quelle 4-5 cpu a wafer che ottengono risultati molto superiori alle altre e normalmente ci sono sempre su un wafer sopratutto quelle cresciute al centro dello stesso.

paolo.oliva2
25-03-2009, 08:28
Allora... vi dico la mia.
Per quello che si sta vedendo ora, il Vcore è 1,35V e non 1,25V... però, la mia impressione, è che abbiano volutamente impostato un Vcore superiore per dare l'impressione di maggiore overcloccabilità a def.

Questo lo deduco dal fatto che 4,2GHz a 1,456V a screen (anche se con la stabilità solo per lo screen come correttamente riporta pure lui) sono impensabili per un 940.

Secondo me, tutti vogliono overcloccare ma non tutti vogliono overvoltare. Vendere il 955 a 1,25V significherebbe avere una media di OC più bassa. Venderlo a 1,35V, con il TDP basso che ha, praticamente si avrebbe un'impressione nettamente diversa sull'overcloccabilità. (del tipo "io a def arrivo a 3,8GHz... (a 1,35V)" è differente che dire "a def arrivo a 3,5GHz (a 1,25V)")

Però, quello che principalmente vedo è unicamente un Vcore inferiore allo stesso OC.
Lui ha fatto l'SPI a 4,1GHz a 1,488V, ma alla stessa frequenza il procio non ha completato l'SPI a 32M.

Io ho l'impressione che si voglia incentrare l'attenzione sul minor Vcore per arrivare alla stessa frequenza di OC, ma di driblare il vero punto principale, cioé il limite dell'OC.
Questo mi fa un po' riflettere... perché questi 955 sono stati distribuiti da AMD con l'intenzione di fare propaganda... se si occassero a 4,3-4,4GHz il tipo avrebbe (per me) fatto vedere immediatamente un SPI a 4,4GHz anche se 1,55V, perché "prenderebbe" molto di più di un 4,1GHz a 1,488V.

Anche il fatto che a screen non ha superato i 4,246GHz a 1,504V mi fa riflettere... perché anche un 940 lo potrebbe fare... magari necessitando di 0,05V in più.

Praticamente, a me sembra sempre più un 940 con in più il supporto alle DDR3, un NB/HT a 200MHz in più, un Vcore inferiore con la concreta possibilità di arrivare a 4GHz ad aria.
Ma segnali di OC superiori senza usare LN2 ne vedo pochi, purtroppo.

Edit.
Dimenticavo di aggiungere che con le DDR3 e NB a 2GHz a def ALMENO 5% in più di IPC del 940 si dovrebbero ottenere. Ottimizzandolo ulteriormente, questo 5% si conserverebbe e forse aumenterebbe rispetto ad un 940 già ottimizzato e con un IPC superiore ai 940 def.

paolo.oliva2
25-03-2009, 08:35
edit: nel titolo scrive che è a aria, a quanto arriva il 940 ad aria mediamente? 3,8?? perchè lui arriva a 4.1, ma non è stabile, sarei curioso di sapere a che freq arriva stabile ad aria.

Io credo che il 940 sotto carico completo i 3,8GHz ad aria non li passa (inteso con dissi buono... se poi prendiamo dissi all'ultimo grido FORSE i 3,9GHz, ma comunque dubito in estate).
Ma per un SPI qualsiasi 940 può fare i 4GHz ad aria... senza carico (o comunque solo su un core) è possibile avere anche 1,55V ad aria e quindi arrivare a frequenze alte.

maporca
25-03-2009, 08:49
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17506

I ricercatori del MIT hanno realizzato, sperimentalmente, un moltiplicatore di frequenza dal grafene.

Il moltiplicatore è un componente capace di ricevere un segnale elettrico a una specifica frequenza e produrre un'uscita che è un multiplo della frequenza originaria. Un esempio dell'uso del moltiplicatore di frequenza al grafene potrebbe essere quello all'interno di un microprocessore, per determinare la frequenza di una CPU.


I moltiplicatori di frequenza attuali e quello al grafene hanno una differenza, il rumore del segnale. I moltiplicatori producono segnali "rumorosi" che richiedono i filtri e consumano molta energia. Il nuovo moltiplicatore di frequenza al grafene consiste in un singolo transistor e produce un segnale d'uscita pulito con un'efficienza altamente superiore.

"In elettronica proviamo da sempre ad aumentare la frequenza. È davvero difficile generare frequenze al di sopra di 4 o 5 gigahertz", ha affermato Tomas Palacios del MIT. Secondo il ricercatore il moltiplicatore al grafene potrebbe portare in futuro a sistemi capaci di operare tra 500 e 1000 GHz. Il moltiplicatore al grafene è ancora in sviluppo ma i ricercatori credo che usi pratici potrebbe nascere in uno o due anni.


PS. al di la dei moltiplicatori.. Grafene RULEZ !!! e non avete idea della scimmia .....

PS. Paolo.... dove arriveresti !??? :D

PS. Capitano non mi menare... lo so.. e' OT. ( e mo parte leonida a 100OGhz )

paolo.oliva2
25-03-2009, 08:52
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17506

I ricercatori del MIT hanno realizzato, sperimentalmente, un moltiplicatore di frequenza dal grafene.

Il moltiplicatore è un componente capace di ricevere un segnale elettrico a una specifica frequenza e produrre un'uscita che è un multiplo della frequenza originaria. Un esempio dell'uso del moltiplicatore di frequenza al grafene potrebbe essere quello all'interno di un microprocessore, per determinare la frequenza di una CPU.


I moltiplicatori di frequenza attuali e quello al grafene hanno una differenza, il rumore del segnale. I moltiplicatori producono segnali "rumorosi" che richiedono i filtri e consumano molta energia. Il nuovo moltiplicatore di frequenza al grafene consiste in un singolo transistor e produce un segnale d'uscita pulito con un'efficienza altamente superiore.

"In elettronica proviamo da sempre ad aumentare la frequenza. È davvero difficile generare frequenze al di sopra di 4 o 5 gigahertz", ha affermato Tomas Palacios del MIT. Secondo il ricercatore il moltiplicatore al grafene potrebbe portare in futuro a sistemi capaci di operare tra 500 e 1000 GHz. Il moltiplicatore al grafene è ancora in sviluppo ma i ricercatori credo che usi pratici potrebbe nascere in uno o due anni.


PS. al di la dei moltiplicatori.. Grafene RULEZ !!! e non avete idea della scimmia .....

PS. Paolo.... dove arriveresti !??? :D

LOL SPI a 1THz... :D

Ma dovrebbero fare proci con L3 da 16GB... a quel punto la ram sarebbe un ENORME collo di bottiglia.

maporca
25-03-2009, 08:55
LOL SPI a 1THz... :D

Ma dovrebbero fare proci con L3 da 16GB... a quel punto la ram sarebbe un ENORME collo di bottiglia.

mancano pochi anni. tra 5 - 8 anni .
anzi.. non so nemmeno se 16/11 nm li facciano.
Non sono cosi' indietro con il grafene.
32nm - 22nm - 16nm o poi grafene imho.

paolo.oliva2
25-03-2009, 08:58
BATTUTA

Una cosa che mi fa incacchiare è:

(almeno sui miei 940)

Overclock NB max circa 3GHz, ovvero 66% di OC.
Overclock BUS max circa 320MHz, ovvero 60% di OC
Overclock procio 3GHz + 66% = 4,98GHz :mad: :mad: :mad:

ilratman
25-03-2009, 09:05
BATTUTA

Una cosa che mi fa incacchiare è:

Overclock NB max (almeno sui miei 940) circa 3GHz, ovvero 66% di OC.
Overclock procio 3GHz + 66% = 4,98GHz :mad: :mad: :mad:

he he adesso ti faccio incacchiare

e8600 fdef 3330 oc max da me raggiunto 5100 non stabile ma 4870 con super-pi sotto gli 8s.

oc stabile 46%

e5200 fdef 2500 oc max con super-pi 4206

oc stabile 68.24%

e1200 fdef 1600 oc max con super-pi 3600

oc stabile 125%

solo per rendere a cosa sono abituato per questo aspetto di vedere il 955 come si comporta.

paolo.oliva2
25-03-2009, 09:10
he he adesso ti faccio incacchiare

e8600 fdef 3330 oc max da me raggiunto 5100 non stabile ma 4870 con super-pi sotto gli 8s.

oc stabile 46%

e5200 fdef 2500 oc max con super-pi 4206

oc stabile 68.24%

e1200 fdef 1600 oc max con super-pi 3600

oc stabile 125%

solo per rendere a cosa sono abituato per questo aspetto di vedere il 955 come si comporta.

Ma stai confrontando degli X2 con un X4.... Gli stessi numeri con un Q9XX non li fai... nei WR i quad Intel stanno 500MHz buoni sotto i Core2 Duo. :sofico: contando quanto costa un e8600 rispetto ad un 940... lascia perdere SPI e fai un Cinebench multicore con l'e8600 e overcloccalo alla frequenza che vuoi (dove comunque l'architettura Core2 si comporta meglio di quella Phenom II) e guarda la differenza con un 940....

paolo.oliva2
25-03-2009, 09:26
In ogni caso vedremo i test, ma imho si tratta di aspettare lo step C3 con mobo sb8xx, per ora i C2 sono limitati (si fa per dire) in OC.

Concordo... il punto è che mi sarei aspettato dopo 8 mesi un C3 già ora... soprattutto con l'annuncio ufficiale che il 45nm avrebbe avuto l'ultra low-k. Se ad aprile non c'è, supporrei che sarebbero necessari almeno altri 3 mesi... e saremmo a metà 2009.... (con una sottile speranza che l'NDA stia coprendo la commercializzazione di qualche cosa di più del 955 :D ).

Però non vedo chiara la strategia.. per controbattere Intel AMD o aumenta il clock, o aumenta l'IPC o ambedue.
Si ostina a non vendere clock superiori ai 3,2Ghz quando potrebbe farlo a 3,4-3,6Ghz :confused: , non applica al silicio trattamenti che consentirebbero clock superiori a parità di TDP, l'IPC non lo aumenta perché di fatto si è fermi al Phenom II (in verità le DDR3 lo aumentano, ma comunque di una percentuale per superare i Core2, ma non per gli i5/i7)... insomma... che cacchio sta facendo?

capitan_crasy
25-03-2009, 09:27
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222156



http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=205542



Grazie per la segnalazione

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102313_001pnv.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102313_001pnv.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102508_stockcpuz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102508_stockcpuz.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102538_cpu4202.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102538_cpu4202.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102605_4100mhzpiokj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102605_4100mhzpiokj.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102702_955_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102702_955_1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325102730_955_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325102730_955_5.jpg)

ilratman
25-03-2009, 09:40
Ma stai confrontando degli X2 con un X4.... Gli stessi numeri con un Q9XX non li fai... nei WR i quad Intel stanno 500MHz buoni sotto i Core2 Duo. :sofico: contando quanto costa un e8600 rispetto ad un 940... lascia perdere SPI e fai un Cinebench multicore con l'e8600 e overcloccalo alla frequenza che vuoi (dove comunque l'architettura Core2 si comporta meglio di quella Phenom II) e guarda la differenza con un 940....

l'ho fatto il cinebench a suo tempo, adesso non ho più e8600 ma lo screen posso recuperarlo, e faceva 5800 in single e sopra i 10000 in multi.

capitan_crasy
25-03-2009, 09:59
AMD ha rilasciato un video dove mostra la migrazione in tempo reale di macchine virtuali in macchine fisiche.
I tre server in prova erano composti da CPU Quad core core Barcelona 65nm, Quad core core Shanghai 45nm e Sixcore core Istanbul a 45nm; quest'ultimi sono previsti per la seconda parte del 2009.
Attraverso la tecnologia AMD-V supportata da Microsoft con Hyper-V presente nel OS Windows 2008 RS e grazie al programma VMware ESX 3.5, si potranno trasferire le macchine virtuali su altre macchine fisiche in tempo reale; in questo modo le configurazioni AMD, oltre che garantire il passaggio di CPU K10 di 2° generazione mantenendo le attuali schede mamme, potranno trasferire le proprie configurazioni senza un intervento più traumatico e costoso.


Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=kj4fIf7QSVE)

Walrus74
25-03-2009, 10:19
Per quanto riguarda il sample di 955 visto qualche post fa a me sembra che si siano fatti passi da gigante.
Con il mio 940 ad aria e con il dissi in firma, che non è per nulla cattivo, arrivavo a fare screen a 3,9 max 4 Ghz con vcore 1,55-1,65...ma solo per il tempo dello screen o della validazione di cpu-z poi bsod.
Questo 955 arriva a 4,2 a 1,45v!
E riesce a fare dei test a 4,1...quindi minimamente stabile...
Il procio è migliorato eccome!
Poi non so se abbiano risolto il blocco dell'oc sopra i 4Ghz...ma comunque è un enorme passo avanti...se avessi i soldi me lo sogno di notte un 955 così ad aria! :D

bjt2
25-03-2009, 10:40
Ho fatto degli altri test e devo dire che l'NB influisce in modo MOLTO diverso a seconda della ram, dando ragione a Bjt2 :)

Allora... con 2 moduli di memoria il clock NB comincia a non dare guadagni oltre poco più del doppio del clock della RAM.

Con 4 moduli... non vi è nessun limite... più si sale più si guadagna.

In questo screen sono a 2,937GHz di NB e le memorie sono quasi ad 1/3 del clock NB ma l'incremento è notevole... sono solo a 114KB in meno che con delle DDR2@1285MHZ

(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG)

Stesso settaggio, questi sono i risultati con altro....

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215933_4GHzNB2937GHzB..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215933_4GHzNB2937GHzB..JPG)

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323220004_4GHzNB2937GHzc..JPG[/img]

Mmhhh... Mi viene il sospetto che con 4 moduli il limite sia 4 volte il clock delle RAM... E' chiaro che il bus RAM sempre a 1066 va e quindi non si può superare il limite, ma con 4 moduli si riesce a sfruttare di più la banda: mentre un modulo sta estraendo i dati dalle celle, l'altro può trasmettere dati o ricevere comandi...

bjt2
25-03-2009, 10:51
Per quanto riguarda il sample di 955 visto qualche post fa a me sembra che si siano fatti passi da gigante.
Con il mio 940 ad aria e con il dissi in firma, che non è per nulla cattivo, arrivavo a fare screen a 3,9 max 4 Ghz con vcore 1,55-1,65...ma solo per il tempo dello screen o della validazione di cpu-z poi bsod.
Questo 955 arriva a 4,2 a 1,45v!
E riesce a fare dei test a 4,1...quindi minimamente stabile...
Il procio è migliorato eccome!
Poi non so se abbiano risolto il blocco dell'oc sopra i 4Ghz...ma comunque è un enorme passo avanti...se avessi i soldi me lo sogno di notte un 955 così ad aria! :D

Quindi Paolo con il suo mega impianto può sperare di arrivare a 4,2-4,3 GHz RS e magari 3,2-3,3 di NB e 2100-2200 di RAM... Slurp! :D

zerothehero
25-03-2009, 11:41
Ho qui ancora una scheda madre am2+ e sto vedendo in giro se ci sono degli x2/x3 con basso wattaggio per sostituire il 4000+.
C'è qualcosa in giro?
No, perchè vedo tdp da 95watt o giù di lì..troppi.

overclock80
25-03-2009, 11:46
Ho qui ancora una scheda madre am2+ e sto vedendo in giro se ci sono degli x2/x3 con basso wattaggio per sostituire il 4000+.
C'è qualcosa in giro?
No, perchè vedo tdp da 95watt o giù di lì..troppi.

Se la mobo lo supporta, un 5050e X2 2.6GHZ 45W credo faccia al caso tuo, un 60€ e te la cavi.

P.S. non linciatemi per l'OT :O

Knukcles
25-03-2009, 11:48
Ho qui ancora una scheda madre am2+ e sto vedendo in giro se ci sono degli x2/x3 con basso wattaggio per sostituire il 4000+.
C'è qualcosa in giro?
No, perchè vedo tdp da 95watt o giù di lì..troppi.

Comunque io devo ancora capire se un phenomx3-x4 45nm con il nuovo coolnquiet in idle consumi meno rispeto ad un athlonx2 65nm....

zerothehero
25-03-2009, 11:59
Se la mobo lo supporta, un 5050e X2 2.6GHZ 45W credo faccia al caso tuo, un 60€ e te la cavi.

P.S. non linciatemi per l'OT :O

Quale ot..si parla del phenom 2. :D
Edit: ma che mi vuoi far comprare?
Un vecchio 65nm? :sofico:
Io vorrei un 45nm a basso consumo x2/x3...il 4000+ che ho è già a 65nm.

OEidolon
25-03-2009, 12:05
Quale ot..si parla del phenom 2. :D
Edit: ma che mi vuoi far comprare?
Un vecchio 65nm? :sofico:
Io vorrei un 45nm a basso consumo x2/x3...il 4000+ che ho è già a 65nm.

aspetta...

capitan_crasy
25-03-2009, 12:17
Ho qui ancora una scheda madre am2+ e sto vedendo in giro se ci sono degli x2/x3 con basso wattaggio per sostituire il 4000+.
C'è qualcosa in giro?
No, perchè vedo tdp da 95watt o giù di lì..troppi.

I K10 a basso consumo (serie Athlon) arriveranno nei prossimi mesi ( si parla del secondo trimestre 2009 )

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26665907&postcount=5468)

paolo.oliva2
25-03-2009, 12:32
l'ho fatto il cinebench a suo tempo, adesso non ho più e8600 ma lo screen posso recuperarlo, e faceva 5800 in single e sopra i 10000 in multi.

Io faccio quasi 17000 in multi... :D

ilratman
25-03-2009, 12:37
Io faccio quasi 17000 in multi... :D

ma in single non credo che batti e8600! ;)

certo che avere 4 core in multi va molto bene ma sai com'è io uso solo cad singlethread e mi serve potenza con il singolo core per questo ti chiedevo se si poteva overcloccare tanto un solo core a discapito degli altri.

se il 955 non mi darà delle risposte mi sa che passo a nehalem e lo metto a 4GHz con la funzione turbo, sempre che si possa usare in oc, inserita che downclocca un po' i 3 core inutilizzati e aumenta quello utilizzato.

paolo.oliva2
25-03-2009, 12:48
Quindi Paolo con il suo mega impianto può sperare di arrivare a 4,2-4,3 GHz RS e magari 3,2-3,3 di NB e 2100-2200 di RAM... Slurp! :D

Anche se fosse un 940 con le sue tensioni e non quelle del 955 i 4,2-4,3GHz da mo che li passerei... Il 940 lo riesco a "domare" sino con un Vcore a 1,7V sotto carico ^^

Comunque per me l'RS sopra 4,1-4,2GHz sarà difficile... non escludo che dei bench si possano fare anche a 4,4GHz, in fin dei conti anche ora li sto facendo a 4,050-4,100GHz.

Comunque quello in cui sono convinto che ottimizzato per benino e con delle DDR3 1600 e NB sopra i 3GHz, il 955 dovrebbe darmi sicuramente un 5% in più del 940 (io spero anche un 10%)... il che già porterebbe ad un equivalente di un 940 sui 4,2GHz... il che non sarebbe neanche poco, considerando anche l'OC ulteriore...

paolo.oliva2
25-03-2009, 12:54
ma in single non credo che batti e8600! ;)

certo che avere 4 core in multi va molto bene ma sai com'è io uso solo cad singlethread e mi serve potenza con il singolo core per questo ti chiedevo se si poteva overcloccare tanto un solo core a discapito degli altri.

se il 955 non mi darà delle risposte mi sa che passo a nehalem e lo metto a 4GHz con la funzione turbo, sempre che si possa usare in oc, inserita che downclocca un po' i 3 core inutilizzati e aumenta quello utilizzato.

Ma il discorso era partito che confrontavi l'OC di un e8600 con il 955.... è come se io confrontassi un 940 con raffreddamento ad azoto e tu ad aria... Tra parentesi ad azoto si occa più il Phenom II di qualsiasi Core2... :)

Per l'OC del Nehalem a 4Ghz , mi sa che la funzione turbo se sei ad aria la useresti poco d'estate... :D e dovresti avere non 1 ma 3-4 :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: per poterla usare pure d'inverno :).

Mi resta da capire a che mazza ti servirebbe il Nehalem se tu esegui solo mono-core... (come hai scritto tu stesso). Ti cascano i soldi dalle tasche? :)

ilratman
25-03-2009, 12:59
Ma il discorso era partito che confrontavi l'OC di un e8600 con il 955.... è come se io confrontassi un 940 con raffreddamento ad azoto e tu ad aria... Tra parentesi ad azoto si occa più il Phenom II di qualsiasi Core2... :)

Per l'OC del Nehalem a 4Ghz , mi sa che la funzione turbo se sei ad aria la useresti poco d'estate... :D e dovresti avere non 1 ma 3-4 :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: per poterla usare pure d'inverno :).

si si non volevo andare su questi discorsi hai ragione.

per la cronaca il record di e8600 ad azoto è di oltre 6500 per cui la vedo dura che il ph2 lo superi anche ad azoto.

vabbè sono discorsi che non centrano nulla con noi comuni mortali e non hanno nessun senso.

non preoccuparti che il mio ifx-14 riuscirebbe anche d'estate a tenere a bada i7@4000 visto che lo abbino a due ultrakaze 2000 che mi hanno permesso e8500 a 5100 con temp max di 70°.

guarda qui

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html#sect0

e non hanno neanche usato le ultrakaze ma delle silverstone che rendono molto meno.

paolo.oliva2
25-03-2009, 13:03
si si non volevo andare su questi discorsi hai ragione.

per la cronaca il record di e8600 ad azoto è di oltre 6500 per cui la vedo dura che il ph2 lo superi anche ad azoto.

vabbè sono discorsi che non centrano nulla con noi comuni mortali e non hanno nessun senso.

non preoccuparti che il mio ifx-14 riuscirebbe anche d'estate a tenere a bada i7@4000 visto che lo abbino a due ultrakaze 2000 che mi hanno permesso e8500 a 5100 con temp max di 70°.

guarda qui

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html#sect0

e non hanno neanche usato le ultrakaze ma delle silverstone che rendono molto meno.

Il Phenom II a 6,650GHz ci è arrivato da mo', ma credo pure a 6,7GHz, e siamo a soli 2-3 mesi dalla commercializzazione. I Core2 non hanno fatto quell'OC certamente con il primo modello nato... ed i 6,7GHz basta che aspetti perché non sarà certo quello il limite.

Edit.
Certo che comunque 75° è la temp più bassa rilevata... e non so a che temp ambiente. Vcore tra i 1,36V e 1,4V... qualcuno aveva postato che il limite del vcore del Nehalem è 1,5V, ma con quel vcore minimo ci vorrebbe il gas. Certo che quando vedevo i primi post di Nehalem sopra i 4GHz a 1,15V dati per RS... un qualche cosa non mi torna... allora avevo ragione io quando dicevo che era impossibile...

Shang Tsung
25-03-2009, 13:08
Mi raccomando continuiamo con questo botta e risposta di chi si overclocca di più tra le due cpu...è molto interessante ed utile al thread...:rolleyes: :doh:

ilratman
25-03-2009, 13:09
Il Phenom II a 6,650GHz ci è arrivato da mo', ma credo pure a 6,7GHz, e siamo a soli 2-3 mesi dalla commercializzazione. I Core2 non hanno fatto quell'OC certamente con il primo modello nato... ed i 6,7GHz basta che aspetti perché non sarà certo quello il limite.

ma scusa che centra anche il ph1 non ha fatto chissà che no?

che centra primo o secondo modello, boh vabbè non andiamo oltre non ha senso.

sinceramente poi io me ne frego di quello che fanno ad azoto e a me interessa l'aria e sarebbe interessante mettere un ph2 955 sotto il mio ifx-14 e vedere dove posso portarlo, prenderei il 955 solo per questo.

Mi raccomando continuiamo con questo botta e risposta di chi si overclocca di più tra le due cpu...è molto interessante ed utile al thread...:rolleyes: :doh:

hai ragione e chiedo scusa! :)

Mister Tarpone
25-03-2009, 13:17
Mi raccomando continuiamo con questo botta e risposta di chi si overclocca di più tra le due cpu...è molto interessante ed utile al thread...:rolleyes: :doh:

quoto :doh:

paolo.oliva2
25-03-2009, 13:20
Mi raccomando continuiamo con questo botta e risposta di chi si overclocca di più tra le due cpu...è molto interessante ed utile al thread...:rolleyes: :doh:

Si certo.

Finisco parlando solo di AMD.
Il Phenom I è un 65nm... mi sembra indiscusso confrontare un Phenom a 65nm con un Phenom II a 45nm, come sarà ridicolo confrontare un procio a 45nm con quelli a 32nm....
Se io considero lo sviluppo di un procio lo considero non dalla nascita della sua architettura, altrimenti dove arriviamo? Agli Athlon64 a 600MHz su slot?
Io considero quel modello con quel silicio a che sviluppi porterà. Mi sembra chiaro che il Phenom II è nato a settembre su base Shanghai e a febbraio su base AM3.

ilratman
25-03-2009, 13:29
Rimane il fatto che se mai lo farò sarà interessante vedere il 955 sotto il mio ifx-14!

sono strasicuro che i 4000 li passa e anche di un bel po'.

paolo.oliva2
25-03-2009, 13:42
Rimane il fatto che se mai lo farò sarà interessante vedere il 955 sotto il mio ifx-14!

sono strasicuro che i 4000 li passa e anche di un bel po'.

No... io sono a liquido...
Ti assicuro che il TDP è un problema solo con il dissi stock e al limite con dissi non al top.
Guarda... mi sbilancio... io sono sicuro che con il 955 i 55°-60° non li passerò mai (il limite dovrebbe essere 72°)... e sarei felicissimo che avessi torto, perché allora sarei più in alto di frequenza di quello che ipotizzerei.

ilratman
25-03-2009, 13:47
No... io sono a liquido...
Ti assicuro che il TDP è un problema solo con il dissi stock e al limite con dissi non al top.
Guarda... mi sbilancio... io sono sicuro che con il 955 i 55°-60° non li passerò mai (il limite dovrebbe essere 72°)... e sarei felicissimo che avessi torto, perché allora sarei più in alto di frequenza di quello che ipotizzerei.

sai com'è non ho idea delle temp di amd ma solo quelle di intel per cui non capisco cosa intendi.

come fai ad avere temp così basse e non riuscire a salire di più?

cioè tu dai 1.5V e hai 55° il che vuol dire che non ci sono proprio i 125W o anche di più, indipendentemente dal fatto delle perdite e altre cose i watt sono watt e generano calore.

ad aria a 4000 che temp si raggiungono mediamente con il 940?

paolo.oliva2
25-03-2009, 13:52
Mmhhh... Mi viene il sospetto che con 4 moduli il limite sia 4 volte il clock delle RAM... E' chiaro che il bus RAM sempre a 1066 va e quindi non si può superare il limite, ma con 4 moduli si riesce a sfruttare di più la banda: mentre un modulo sta estraendo i dati dalle celle, l'altro può trasmettere dati o ricevere comandi...

In effetti questa discrepanza l'avevo già vista tempo addietro... quando 4 moduli a 1066 in alcune cose, indipendentemente dall'NB, mi riuscivano a dare di più che 2 moduli a 1285.

Quello che mi urta è che dovrò prendere 4 moduli DDR3 1600 da 1GB... 4 moduli da 2GB sono una vita... io uso principalmente XP... :)

Spero di avere la "forza" di resistere per aspettare le SB800... perché do come è l'andazzo, qui scappa il 955 ma le mobo no.

OEidolon
25-03-2009, 14:04
per ora ho visto solo una ecs microATX (niente male...) presentata al cebit con 880g.

capitan_crasy
25-03-2009, 14:05
si si non volevo andare su questi discorsi hai ragione.

per la cronaca il record di e8600 ad azoto è di oltre 6500 per cui la vedo dura che il ph2 lo superi anche ad azoto.

vabbè sono discorsi che non centrano nulla con noi comuni mortali e non hanno nessun senso.

non preoccuparti che il mio ifx-14 riuscirebbe anche d'estate a tenere a bada i7@4000 visto che lo abbino a due ultrakaze 2000 che mi hanno permesso e8500 a 5100 con temp max di 70°.

guarda qui

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html#sect0

e non hanno neanche usato le ultrakaze ma delle silverstone che rendono molto meno.

E' sempre corretto confrontare overclock di una CPU dual core con quello di una CPU Quad core...:doh:

Mi raccomando continuiamo con questo botta e risposta di chi si overclocca di più tra le due cpu...è molto interessante ed utile al thread...:rolleyes: :doh:

Da qui ogni intervento OT verrà segnalato al moderatore...

ilratman
25-03-2009, 14:09
E' sempre corretto confrontare overclock di una CPU dual core con quello di una CPU Quad core...:doh:



Da qui ogni intervento OT verrà segnalato al moderatore...

come ho già detto chiedo scusa!

khael
25-03-2009, 14:35
scusate, ma in ambito mobile invece amd si è fermata con quel cessus di turion ultra x2? (c'e l'ho sul portatile, va benino ma è un forno->lavora quasi a 90/100° in full dopo 2 minuti :D)
second question: il sb700 supporta gli hd ncq? non trovo info a riguardo :(

capitan_crasy
25-03-2009, 14:58
scusate, ma in ambito mobile invece amd si è fermata con quel cessus di turion ultra x2? (c'e l'ho sul portatile, va benino ma è un forno->lavora quasi a 90/100° in full dopo 2 minuti :D)

Tra il secondo e il terzo trimestre 2009 AMD presenterà il core "Caspian", un dual core K10 pensato per il mercato mobile con supporto alle DDR2; nel 2010 sarà la volta del Quad core "Champlain" con supporto alle DDR3.
Nel 2011 sarà la volta della variante mobile del core "Llano" basato sull'architettura "Bulldozer" con GPU integrata...

second question: il sb700 supporta gli hd ncq? non trovo info a riguardo :(

Il SB700 supporta il NCQ ( bug AHCI permettendo )...

paolo.oliva2
25-03-2009, 15:05
sai com'è non ho idea delle temp di amd ma solo quelle di intel per cui non capisco cosa intendi.

come fai ad avere temp così basse e non riuscire a salire di più?

cioè tu dai 1.5V e hai 55° il che vuol dire che non ci sono proprio i 125W o anche di più, indipendentemente dal fatto delle perdite e altre cose i watt sono watt e generano calore.

ad aria a 4000 che temp si raggiungono mediamente con il 940?

Allora... io ancora non sono riuscito con qualsiasi Vcore e qualsiasi frequenza di OC, a superare i 49° di temp procio. Ho fatto una prova portando la temp ambiente sopra i 24° per simulare la condizione estiva e mi sembra che non sia arrivato nemmeno a 55°... Comunque addietro ho postato più volte le temperature... magari mi posso sbagliare qualche grado...
E' per questo che dico che il 955 per assurdo potrebbe essere il primo procio con cui si arriverebbe all'OC massimo ad aria... perché 1,45V di tensione Vcore si possono tenere ad aria ed essere RS, il 955 a 1,45V è a 4,1GHz.... e penso che a 4GHz sia di sicuro RS.
Ma lo puoi constatare tranquillamente dal fatto che in molti lo tengono ad aria e quasi nessuno chiede circa il massimo dissipatore in commercio o informazioni circa il liquido... non sarebbe questa la condizione di un procio che scalda.

ilratman
25-03-2009, 15:15
Allora... io ancora non sono riuscito con qualsiasi Vcore e qualsiasi frequenza di OC, a superare i 49° di temp procio. Ho fatto una prova portando la temp ambiente sopra i 24° per simulare la condizione estiva e mi sembra che non sia arrivato nemmeno a 55°... Comunque addietro ho postato più volte le temperature... magari mi posso sbagliare qualche grado...
E' per questo che dico che il 955 per assurdo potrebbe essere il primo procio con cui si arriverebbe all'OC massimo ad aria... perché 1,45V di tensione Vcore si possono tenere ad aria ed essere RS, il 955 a 1,45V è a 4,1GHz.... e penso che a 4GHz sia di sicuro RS.
Ma lo puoi constatare tranquillamente dal fatto che in molti lo tengono ad aria e quasi nessuno chiede circa il massimo dissipatore in commercio o informazioni circa il liquido... non sarebbe questa la condizione di un procio che scalda.
però non capisco dove sta il tdp di 125W con temeprature così basse, dove se ne vanno a finire i watt?

cioè con intel il problema temp è sempre presente che tu sia ad aria o a liquido e da come sono abituato anche pompando con il raffreddamento in oc le temp aumentano notevolmente.

se con amd le temp non aumentano vuol dire che non aumenta il consumo, altrimenti non si spiegherebbe la cosa, e questo lo vorrei prorpio capire.

se prendo il 955 farò le prove con il wattmetro, cosa che faccio sempre ovviamente.

se aumentando la tensione non aumenta la temp vuol dire che la cpu ha una sorta di regolatore interno di tensione o sbaglio, non capirei altrimenti la cosa!

khael
25-03-2009, 15:17
Tra il secondo e il terzo trimestre 2009 AMD presenterà il core "Caspian", un dual core K10 pensato per il mercato mobile con supporto alle DDR2; nel 2010 sarà la volta del Quad core "Champlain" con supporto alle DDR3.
Nel 2011 sarà la volta della variante mobile del core "Llano" basato sull'architettura "Bulldozer" con GPU integrata...


Il SB700 supporta il NCQ ( bug AHCI permettendo )...

chiedo scusa, vorrei cambiare l'hd del mio notebook con uno ncq, ho letto che in determinate condizioni migliorano parecchio (in altre no come è logico :D)
il bios di un notebook è ridotto al nulla praticamente, che è questo buh ahci?
sapevo del problema del moltiplicatore di clock (mi sembra)...ma questo no

paolo.oliva2
25-03-2009, 15:27
però non capisco dove sta il tdp di 125W con temeprature così basse, dove se ne vanno a finire i watt?

cioè con intel il problema temp è sempre presente che tu sia ad aria o a liquido e da come sono abituato anche pompando con il raffreddamento in oc le temp aumentano notevolmente.

se con amd le temp non aumentano vuol dire che non aumenta il consumo, altrimenti non si spiegherebbe la cosa, e questo lo vorrei prorpio capire.

se prendo il 955 farò le prove con il wattmetro, cosa che faccio sempre ovviamente.

Ma infatti è per questo che non mi spiego del perché AMD non commercializzi dei 3,3-3,4GHz...
Io una mezza idea l'avrei... AMD ha sempre pubblicizzato la compatibilità con tutte le piattaforme, sin dall'AM2. Però c'è un problema... L'AM2 ha una alimentazione diversa ed un procio che è 125W su AM2+, "diventa" 140W su AM2. Siccome buona parte delle mobo AM2 non sono date per 140W, può darsi che i 125W del Phenom II siano considerati come 125W su AM2 e quindi su AM2+/AM3 sarebbero sempre dei 125W perchè > di 95W, ma forse il reale TDP sarebbe sui 105-110W.
A spanna ti posso dire una cosa... con il 9850 overcloccato a 3,250GHz e idem il 9950 3,3-3,4GHz avevo dei cali di tensione sotto carico anche con l'Arkangel da 850W... con il Phenom II non ho cali di tensione su nessuna linea a qualsiasi OC (comunque i +12, -12V e 5V sono rilevati a marda).

paolo.oliva2
25-03-2009, 15:42
se con amd le temp non aumentano vuol dire che non aumenta il consumo, altrimenti non si spiegherebbe la cosa, e questo lo vorrei prorpio capire.
Anche il Phenom II aumenta le temperature comunque... non è che ho detto che non le aumenta.
Ma bisogna pensare differentemente nella relazione overvolt.

Ci sono 2 cose FONDAMENTALI di differenza.

La prima è che l'aumento di Vcore produce un aumento di temperatura LINEARE.

La seconda è che... direi +0,5V sul Phenom II corrispondono come circa +0,1V sui B3.

Ti basti pensare che un 9950 a 3,4GHz a 1,416V erano quasi al limite del mio impianto liquido... arrivavo a 30-35° di temp liquido e avendo 3 pompe per 3 PC con 4 radiatori, facevo funzionare tutto l'impianto anche con 2 pc spenti apposta per raffreddare il liquido. Ora ho diviso tutto e funzionano le pompe solo se il corrispettivo PC è acceso. Inoltre, cosa che con i 9950/9850 non potevo fare (anche perché C&Q non lo attivavo perché non funzionava con l'OC), ora mi posso permettere il lusso di spegnere 3 ventole su 4 e se posiziono un radiatore fuori dalla finestra posso spegnere TUTTE le ventole.

ilratman
25-03-2009, 15:43
Ma infatti è per questo che non mi spiego del perché AMD non commercializzi dei 3,3-3,4GHz...
Io una mezza idea l'avrei... AMD ha sempre pubblicizzato la compatibilità con tutte le piattaforme, sin dall'AM2. Però c'è un problema... L'AM2 ha una alimentazione diversa ed un procio che è 125W su AM2+, "diventa" 140W su AM2. Siccome buona parte delle mobo AM2 non sono date per 140W, può darsi che i 125W del Phenom II siano considerati come 125W su AM2 e quindi su AM2+/AM3 sarebbero sempre dei 125W perchè > di 95W, ma forse il reale TDP sarebbe sui 105-110W.
A spanna ti posso dire una cosa... con il 9850 overcloccato a 3,250GHz e idem il 9950 3,3-3,4GHz avevo dei cali di tensione sotto carico anche con l'Arkangel da 850W... con il Phenom II non ho cali di tensione su nessuna linea a qualsiasi OC (comunque i +12, -12V e 5V sono rilevati a marda).

la cosa si fa interessante! molto interessante!

vai a vedere che il 940 ha una sorta di limite interno impostato da amd per non farlo consumare troppo!

che mobo hai?

hai per caso il controllo del vdrop automatico, se lo hai otresti disabilitarlo così da vedere le differenze di voltaggio in full a parità di frequenza tra i due proci, sempre che tu abbia ancora il vecchio ph1.

se il procio consuma di meno dovresti avere un minimo di vdrop in meno.

paolo.oliva2
25-03-2009, 15:56
la cosa si fa interessante! molto interessante!

vai a vedere che il 940 ha una sorta di limite interno impostato da amd per non farlo consumare troppo!

che mobo hai?

hai per caso il controllo del vdrop automatico, se lo hai otresti disabilitarlo così da vedere le differenze di voltaggio in full a parità di frequenza tra i due proci, sempre che tu abbia ancora il vecchio ph1.

se il procio consuma di meno dovresti avere un minimo di vdrop in meno.
Sulle mobo AMD mai visto nulla a che fare con il controllo Vdrop.
Mi sembra che avevo sui 12V -0,3V sul 9850 e -0,5V sul 9950 tra carico e idle.
Sul 940 non vedo nulla. Poi credo che comunque il 940 abbia un qualche cosa al suo interno o comunque congiunto con l'SB750 che gli faccia variare il Vcore. Una volta mi si era spenta la pompa e io ci lavoravo ed avevo visto che era lento... praticamente stava a 800MHz e 0,9V in automatico e C&Q era disattivato. Quindi doveva essere sicuramente una cosa dipendente unicamente dal procio o, al limite, procio + SB750.
Tra l'altro l'AM3 ha un diodo che rileva la temp che sull'AM2+ non c'è sotto al socket... e non penso che le case produttrici di mobo c'entrino con il bios, reputerei molto più probabile che sia una cosa procio-SB-diodo.

carpo93
25-03-2009, 16:00
comunque i 4ghz ad aria sarebbero fattibili
e se uno vuole benchare seriamente si prende un tolotto e si diverte a guardare i 5.5 a dice e i 6 a ln2

ilratman
25-03-2009, 16:06
Sulle mobo AMD mai visto nulla a che fare con il controllo Vdrop.
Mi sembra che avevo sui 12V -0,3V sul 9850 e -0,5V sul 9950 tra carico e idle.
Sul 940 non vedo nulla. Poi credo che comunque il 940 abbia un qualche cosa al suo interno o comunque congiunto con l'SB750 che gli faccia variare il Vcore. Una volta mi si era spenta la pompa e io ci lavoravo ed avevo visto che era lento... praticamente stava a 800MHz e 0,9V in automatico e C&Q era disattivato. Quindi doveva essere sicuramente una cosa dipendente unicamente dal procio o, al limite, procio + SB750.
Tra l'altro l'AM3 ha un diodo che rileva la temp che sull'AM2+ non c'è sotto al socket... e non penso che le case produttrici di mobo c'entrino con il bios, reputerei molto più probabile che sia una cosa procio-SB-diodo.

non parlavo del 12V, quello potrebbe essere dipendente dall'alimentatore perchè lc power non è certo nota per la stabilità dei voltaggi, ma del vcore.

ossia tu imposti il vcore da bios e una volta in full questo cala, più la cpu assorbe più tende a calare per ovvia conseguenza dell'aumento della corrente verso il processore.

certe mobo hanno il controllo dimanico di questo delta V e ricalibrano le fasi di alimentazione in modo da minimizzarlo, ma sarebbe interesante vedere come va senza controllo.

paolo.oliva2
25-03-2009, 16:36
non parlavo del 12V, quello potrebbe essere dipendente dall'alimentatore perchè lc power non è certo nota per la stabilità dei voltaggi, ma del vcore.

ossia tu imposti il vcore da bios e una volta in full questo cala, più la cpu assorbe più tende a calare per ovvia conseguenza dell'aumento della corrente verso il processore.

certe mobo hanno il controllo dimanico di questo delta V e ricalibrano le fasi di alimentazione in modo da minimizzarlo, ma sarebbe interesante vedere come va senza controllo.

1,54V 3,9GHz circa... caricato HWmonitor da idle con C&Q disattivato, lanciato 3 istanze di winrar, Vcore 1,54V fisso come un orologio.
Guarda le temp.... sono sotto carico completo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090325173407_Vcore-temp3950GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090325173407_Vcore-temp3950GHz.JPG)

bjt2
25-03-2009, 16:36
però non capisco dove sta il tdp di 125W con temeprature così basse, dove se ne vanno a finire i watt?

cioè con intel il problema temp è sempre presente che tu sia ad aria o a liquido e da come sono abituato anche pompando con il raffreddamento in oc le temp aumentano notevolmente.

se con amd le temp non aumentano vuol dire che non aumenta il consumo, altrimenti non si spiegherebbe la cosa, e questo lo vorrei prorpio capire.

se prendo il 955 farò le prove con il wattmetro, cosa che faccio sempre ovviamente.

se aumentando la tensione non aumenta la temp vuol dire che la cpu ha una sorta di regolatore interno di tensione o sbaglio, non capirei altrimenti la cosa!

Ho provato a cercare un mio post passato, ma forse è troppo vecchio...

In sintesi:
Le CPU sono progettate in modo che il fattore limitante del clock sia il TDP da dissipare. Questo perchè è inutile fare transistors più grossi del necessario (transistors più grossi fanno andare il chip più veloce) e sprecare area se poi non posso salire di clock per colpa del TDP.
AMD si era fatta dei calcoli sul calore che dissipava il suo processo a 45nm, e ha dimensionato i transistors in modo da non superare i 4GHz circa, perchè a quella frequenza il TDP sarebbe stato proibitivo.
Poi il processo si è rivelato più parco nei consumi di quanto supposto.
Risultato? Le CPU sono limitate a 4GHz ma per una questione di ritardi e non di TDP...

ilratman
25-03-2009, 16:44
Ho provato a cercare un mio post passato, ma forse è troppo vecchio...

In sintesi:
Le CPU sono progettate in modo che il fattore limitante del clock sia il TDP da dissipare. Questo perchè è inutile fare transistors più grossi del necessario (transistors più grossi fanno andare il chip più veloce) e sprecare area se poi non posso salire di clock per colpa del TDP.
AMD si era fatta dei calcoli sul calore che dissipava il suo processo a 45nm, e ha dimensionato i transistors in modo da non superare i 4GHz circa, perchè a quella frequenza il TDP sarebbe stato proibitivo.
Poi il processo si è rivelato più parco nei consumi di quanto supposto.
Risultato? Le CPU sono limitate a 4GHz ma per una questione di ritardi e non di TDP...

ok adesso si spiega, il potenziale ci sarebbe ma amd ha deciso di non farcelo sfruttare!

peccato!

Walrus74
25-03-2009, 17:18
Ho provato a cercare un mio post passato, ma forse è troppo vecchio...

In sintesi:
Le CPU sono progettate in modo che il fattore limitante del clock sia il TDP da dissipare. Questo perchè è inutile fare transistors più grossi del necessario (transistors più grossi fanno andare il chip più veloce) e sprecare area se poi non posso salire di clock per colpa del TDP.
AMD si era fatta dei calcoli sul calore che dissipava il suo processo a 45nm, e ha dimensionato i transistors in modo da non superare i 4GHz circa, perchè a quella frequenza il TDP sarebbe stato proibitivo.
Poi il processo si è rivelato più parco nei consumi di quanto supposto.
Risultato? Le CPU sono limitate a 4GHz ma per una questione di ritardi e non di TDP...

Si spera, per AMD, che questo discorso fosse valido per i 940 e che sia stato messo a posto per i nuovi 955.
Immagino non sia nulla di trascendentale questa implementazione e magari non ha neppure bisogno di un nuovo step.

paolo.oliva2
25-03-2009, 17:21
Ho provato a cercare un mio post passato, ma forse è troppo vecchio...

In sintesi:
Le CPU sono progettate in modo che il fattore limitante del clock sia il TDP da dissipare. Questo perchè è inutile fare transistors più grossi del necessario (transistors più grossi fanno andare il chip più veloce) e sprecare area se poi non posso salire di clock per colpa del TDP.
AMD si era fatta dei calcoli sul calore che dissipava il suo processo a 45nm, e ha dimensionato i transistors in modo da non superare i 4GHz circa, perchè a quella frequenza il TDP sarebbe stato proibitivo.
Poi il processo si è rivelato più parco nei consumi di quanto supposto.
Risultato? Le CPU sono limitate a 4GHz ma per una questione di ritardi e non di TDP...

Infatti in questo senso ultra low-k e HKMG sarebbe quasi inutili, inteso per l'utilizzo nell'insieme di questi trattamenti, in cui lo scopo principale sarebbe quello di diminuire il TDP (che non ce ne sarebbe bisogno) però vi è anche quello di aumentare le velocità... e di questo ce ne sarebbe bisogno.
In ogni caso da quello che ho capito la cosa sarebbe molto più facile da realizzare che ad esempio fare la lotta di sempre di ogni produttore di proci, cioé quello di lottare contro il TDP.