View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
CaFFeiNe
19-05-2009, 18:05
Salve a tutti..
non sò se postare qui sia corretto o meno ma avrei necessità di farvi una domanda che non ha trovato risposta nella lettura della prima pagina di questo interessante post..
vi spiego attualmente ho una piattaforma AM2 prima generazione con sopra un Athlon 6000+.. da un pò meditavo il cambio quanto un amico commerciante mi ha offerto una Cpu 955 Tray ad un prezzo di favore (favore sul serio mi ha distrutto la macchina che gli avevo prestato tempo fà.. diciamo che ne ha di CPu da regalarmi per pareggiare)
insomma vista questa possibilità mi sono detto..
ma non stanno per uscire le Motherboard Con chip Set serie 8xx, e visto che che utilizzo un raid0 che vorrei in futuro aggiornare con due SSD preferirei aspettare per avere un South bridge il più performante possibile..
le mie domande sono 3..
ho cercato a giro e c'è chi è contento e se ne lamenta.. Ma in definitiva secondo voi un SB750 lo sfrutta a dovere un raid0 di 2 SSD Top gamma?(considerate che magari li comprerei ad anno nuovo)
Quanto dovrei aspettare se decidessi di attendere i 890Fx + SB800?
nel frattempo (da qui al uscita dei nuovi chipset) è previsto anche un nuovo step di Phenom X4 top gamma su AM3? magari l' introduzione della tecnologia Metal Gate..
insomma le novita in arrivo valgono l' attesa secondo voi?
grazie mille!
guarda a quanto ne so, dal sb 750 in poi e cioe' la famiglia che comprende sb750 e sb710 (quest'ultimo senza raid5) i problemi di velocita' in raid sono stati risolti, con prestazioni simili a intel...
nel tuo caso... se il processore ce l'hai "subito"
posso consigliarti nell'attesa, di prendere una scheda madre economica am2+ da 50 euro... dato che cmq penso che per i nuovi chipset se ne parla dopo l'estate
è un po' quello che ho fatto io... cpu am3, ma scheda amdre am2+ supereconomica(65 euro) proprio perchè tra qualche mese escono i nuovi chipset :)
@matt
beh se ha prestazioni almeno del 30% superiori al 7750 sarebbe buono massimo a 80
oltre non conviene perchè c'è il 720 a 116euro.... che ha cmq un core in piu' ed è black edition (il 550 è black?)
magari è uno di quei negozi che vende il 720 a 160 euro (ne ho visti.... non scherzo)
Etchelon
19-05-2009, 18:12
In un noto e-shop italiano hanno iniziato a vendere il phenom II X2 550 a €112
http://img514.imageshack.us/img514/2416/cattural.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=cattural.jpg)
La L3 non dovrebbe essere 8 MB :D
matt92tau
19-05-2009, 18:15
@matt
beh se ha prestazioni almeno del 30% superiori al 7750 sarebbe buono massimo a 80
oltre non conviene perchè c'è il 720 a 116euro.... che ha cmq un core in piu' ed è black edition (il 550 è black?)
magari è uno di quei negozi che vende il 720 a 160 euro (ne ho visti.... non scherzo)
Si, è BE il 550. In quel negozio il 720 è a €145
Sempre nello stesso e-shop hanno iniziato a vendere anche:
http://img507.imageshack.us/img507/9448/catturag.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=catturag.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/6071/cattura2.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=cattura2.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/1396/cattura3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=cattura3.jpg)
sniperspa
19-05-2009, 18:23
Cmq sia prezzo esageratamente alto se confrontato agli altri prodotti amd(vedi 720BE)
Lo vededrei massimo massimo a 90 e solo se prende buone frequenze in oc..
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:25
Per paolo:
E' meglio che ti trasferisci nel thread sul Overclock del K10, postando in questo thread solamente i risultati di eventuali bench...
Grazie...
K sono di la.
Intanto ho superato i 4GHz con liquido (ultimo post qua... a parte posterò quello di differenza DDR2-DDR3 che è veramente super)
CaFFeiNe
19-05-2009, 18:55
Si ma le temperature sono segnate in modo corretto ma i programmi sono un pò confusi.
Per esempio HWMonitor segna la temp della CPU nella parte cerchiata in rosso, mentre le temperature nella parte cerchiata in verde riferite alla CPU sono fuori dal mondo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090519174756_screen31.jpg
e nel mio caso, in cui tutte e tre le voci, hanno nomi diversi?
http://img67.imageshack.us/img67/590/temperature.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=temperature.jpg)
e quindi quelle 3 temperature di core, che quando bencho si ALZANO coerentemente (cioe' quanto mi aspetto che si alzino le temp in full, sui 12 gradi, che era piu' o meno quanto si alzava il mio intel)
mentre invece di quelle 3 temperature
mi si alza solo CPUTIN quando sto in full, e le altre rimangono ferme, massimo di 1 grado....
come potete vedere le temp massime e minime, le massime risalenti a prima che ho fatto il bench, le minime a stamattina che la temperatura ambiente era un paio di gradi inferiore ad ora...
insomma, io come misuro le temperature? ;(
p.s. ma anche il tuo grafico non mi sembra molto "coerente" 40 gradi e 29 gradi i due core.... col q6600 la massima differenza che avevo era di 7 gradi e solo in full... in idle erano molto vicini...
beh john, ovviamente, come succede sempre ;)
piu' che altro i prezzi fanno schifo... il 720... 145... io l'ho pagato caro, e l'ho pagato 125... e l'ho preso a quel prezzo solo perchè negozi da 116 con la mobo che volevo non c'erano....
Etchelon
19-05-2009, 19:08
Raga anche con HWMonitor non cambia nulla, i sensori di una CPU non possono segnare 19° (o 18-20 come ad un altro utente) per i Core quando in casa l'aria sta a 20°, sono sballati. O perlomeno, sotto una certa temperatura funzionano male. Infatti al salire della temperatura, la differenza T Core - T CPU diminuisce.
CaFFeiNe
19-05-2009, 19:32
real temp... mi dice che ho due core...
e mi porta la temp del core0 del grafico che ti ho mandato....
diciamo che va un po' a pisello di canide ;)
realtemp non sa neanche cosa sia il mio processore
everest ultimate scaricato da hwupgrade
cpuid hardware monitor
amd overdrive
per ora mi danno bene o male gli stessi valori....
occt mi da gli stessi di hw monitor (usa il suo sdk infatti)
edit: ora ho trovato un'altra cosa...
amd overdrive
tmpin1 mi sta 1,5 gradi sopra le temperature core... lo vedo quindi un possibile temperatura cpu "complessiva" (con senso posto al di sotto dell'ihs eventualmente...), se si alzano i core, si alza anche lui....
sul forum amd un tizio mi dice che le mie temperature sono normali...
mackillers
19-05-2009, 19:53
[QUOTE=CaFFeiNe;27523617]guarda a quanto ne so, dal sb 750 in poi e cioe' la famiglia che comprende sb750 e sb710 (quest'ultimo senza raid5) i problemi di velocita' in raid sono stati risolti, con prestazioni simili a intel...
nel tuo caso... se il processore ce l'hai "subito"
posso consigliarti nell'attesa, di prendere una scheda madre economica am2+ da 50 euro... dato che cmq penso che per i nuovi chipset se ne parla dopo l'estate
è un po' quello che ho fatto io... cpu am3, ma scheda amdre am2+ supereconomica(65 euro) proprio perchè tra qualche mese escono i nuovi chipset :)
Bhè ho una AM2 top gamma che supporta le CPU 140Watt potrei metterlo su quest aper il momento quindi?
però non è fra le cpu supportato nel elnco bios.. magari provo ad aspettare un pò per vedere se esce il supporto..
alla fin fine penso che apsetterò tanto un abuona offerta del genere per la cpu penso di poterla ottenere di nuovo.
unnilennium
19-05-2009, 19:59
[QUOTE=CaFFeiNe;27523617]guarda a quanto ne so, dal sb 750 in poi e cioe' la famiglia che comprende sb750 e sb710 (quest'ultimo senza raid5) i problemi di velocita' in raid sono stati risolti, con prestazioni simili a intel...
nel tuo caso... se il processore ce l'hai "subito"
posso consigliarti nell'attesa, di prendere una scheda madre economica am2+ da 50 euro... dato che cmq penso che per i nuovi chipset se ne parla dopo l'estate
è un po' quello che ho fatto io... cpu am3, ma scheda amdre am2+ supereconomica(65 euro) proprio perchè tra qualche mese escono i nuovi chipset :)
Bhè ho una AM2 top gamma che supporta le CPU 140Watt potrei metterlo su quest aper il momento quindi?
però non è fra le cpu supportato nel elnco bios.. magari provo ad aspettare un pò per vedere se esce il supporto..
alla fin fine penso che apsetterò tanto un abuona offerta del genere per la cpu penso di poterla ottenere di nuovo.
la scheda con un aggiornamento bios potrebbe supportare anche la nuova cpu..aspettare fa bene,ma ne avrai x altri sei mesi.se il tuo amico nn si stufa prima :)
CaFFeiNe
19-05-2009, 20:24
[QUOTE=mackillers;27524994]
la scheda con un aggiornamento bios potrebbe supportare anche la nuova cpu..aspettare fa bene,ma ne avrai x altri sei mesi.se il tuo amico nn si stufa prima :)
era piu' che altro per questo che ti consigliavo una scheda a basso costo ;) non sapevo se il tuo amico ti rifaceva l'offerta o boh ;)
perchè te l'ho detto, per i nuovi chipset se ne parla dopo l'estate ;)
Si ma le temperature sono segnate in modo corretto ma i programmi sono un pò confusi.
Per esempio HWMonitor segna la temp della CPU nella parte cerchiata in rosso, mentre le temperature nella parte cerchiata in verde riferite alla CPU sono fuori dal mondo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090519174756_screen31.jpg
In tal caso io (secondo la tempin0) avrei 56° in full, a default. Scusami ma mi sembra un pò troppo anche per il dissi stock... Visto anche che dicono che questo procio sia "freddo"...
Invece le temp core in full mi danno 46°, che mi sembra molto più realistico.
CaFFeiNe
19-05-2009, 22:04
In tal caso io (secondo la tempin0) avrei 56° in full, a default. Scusami ma mi sembra un pò troppo anche per il dissi stock... Visto anche che dicono che questo procio sia "freddo"...
Invece le temp core in full mi danno 46°, che mi sembra molto più realistico.
e in idle? temperatura ambiente?
a me per esempio sembra strano solo 3 o 4 gradi dalla temp ambiente... con intel stavo circa sui 10 gradi in piu'....
e stiamo parlando cmq di una cosa, che lasciata senza dissipatore, arriva anche a 100 gradi ;)
Spitfire84
19-05-2009, 22:24
Si ma le temperature sono segnate in modo corretto ma i programmi sono un pò confusi.
Per esempio HWMonitor segna la temp della CPU nella parte cerchiata in rosso, mentre le temperature nella parte cerchiata in verde riferite alla CPU sono fuori dal mondo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090519174756_screen31.jpg
nel mio caso, fra le 3 temperature che hai cerchiato in rosso, io ne ho una mediamente a 82°..vallo a sapere se è veritiera o meno e soprattutto a cosa si riferisce.. :rolleyes:
nel mio caso, fra le 3 temperature che hai cerchiateo in rosso, io ne ho una mediamente a 82°..vallo a sapere se è veritiera o meno e soprattutto a cosa si riferisce.. :rolleyes:
A me adesso da 81°, quel valore, almeno sulla mia scheda madre,
si riferisce al Northbridge, infatti se ci metto una ventola sopra si abbassa.Cmq secondo me è sballata alla grande; con la ventola sopra segna 78° e le alette del dissi sono gelide...LOL
sniperspa
19-05-2009, 22:37
nel mio caso, fra le 3 temperature che hai cerchiato in rosso, io ne ho una mediamente a 82°..vallo a sapere se è veritiera o meno e soprattutto a cosa si riferisce.. :rolleyes:
Ah occhio potrebbe essere un valore riportato male in gradi F :fagiano:
Spitfire84
19-05-2009, 22:41
A me adesso da 81°, quel valore, almeno sulla mia scheda madre,
si riferisce al Northbridge, infatti se ci metto una ventola sopra si abbassa.Cmq secondo me è sballata alla grande; con la ventola sopra segna 78° e le alette del dissi sono gelide...LOL
a me segna quel valore a pieno carico..circa 3 gradi in meno in idle. Il fatto è che ho montato un dissi per northbridge completamente in rame con heatpipe e lì vicino ho una ventola da 12 e quindi ritengo quella lettura alquanto "falsa". :doh:
e in idle? temperatura ambiente?
a me per esempio sembra strano solo 3 o 4 gradi dalla temp ambiente... con intel stavo circa sui 10 gradi in piu'....
e stiamo parlando cmq di una cosa, che lasciata senza dissipatore, arriva anche a 100 gradi ;)
La temp ambiente non la so, ma considerando che sto in una stanza piccolissima e che la mia casa è un buco non mi stupirei se fosse sui 30°.
In idle sto tra 35 e 40 secondo la Core temp, che diventano 48° secondo il tempin0. Irrealistico imho.
CaFFeiNe
19-05-2009, 22:49
beh ad esempio con dissi stock è credibilissimo un +18, mentre non molto un 35...
mmmm
a me ora i core stanno a 24... e sempre secondo il mio condizionatore, ci sono 19 gradi...
a me segna quel valore a pieno carico..circa 3 gradi in meno in idle. Il fatto è che ho montato un dissi per northbridge completamente in rame con heatpipe e lì vicino ho una ventola da 12 e quindi ritengo quella lettura alquanto "falsa". :doh:
Avevo letto (non mi ricordo dove), di problemi con il dissi del northbridge che aveva una non perfetta aderenza su alcune schede gigabyte, magari controllate per sicurezza...
beh ad esempio con dissi stock è credibilissimo un +18, mentre non molto un 35...
mmmm
a me ora i core stanno a 24... e sempre secondo il mio condizionatore, ci sono 19 gradi...
Comunque imho è troppo comunque 56° in full a default.
unnilennium
19-05-2009, 23:50
beh ad esempio con dissi stock è credibilissimo un +18, mentre non molto un 35...
mmmm
a me ora i core stanno a 24... e sempre secondo il mio condizionatore, ci sono 19 gradi...
19gradi non hai freddo?tocca di scaldarsi col pc poi :)
Etchelon
19-05-2009, 23:55
Comunque imho è troppo comunque 56° in full a default.
Macchè, è normale. In stress test qualche giorno fa (e quindi qualche °C fa :D ) stavo sui 62-63° con 3200 MHz...è giusto così. Secondo me, non è possibile che i core stiano solo 4-5° oltre la T ambiente, visto tra l'aria e i core ci sono: eventuale polvere nelle lamelle del dissipatore; il corpo del dissipatore (quello stock è lungi dall'essere un ottimo conduttore, seppur compia il suo onesto lavoro); la pasta termica ma vabbè, possiamo trascurarla; la calotta della CPU; qualche strato di altro materiale. Contando che ogni strato ha una certa resistenza intrinseca allo scambio di calore, che si traduce in un'efficienza minore di 1, è normale dubitare che con un dissi stock i core possano stare a così pochi gradi sopra la temperatura dell'aria. La T giusta è quella alla voce CPU.
Ma poi dai...come si fa a pensare che in full un processore AMD possa stare ad una temperatura metà di quella di un Intel?! Cioè alla Intel gli ingegneri secondo voi se ne fregano delle temperature mentre in AMD son tutti maghi della conduzione di calore?! 55° in full con dissi stock son temperature del tutto realistiche, anzi quasi ottimistiche visto che siamo a metà Maggio.
CaFFeiNe
19-05-2009, 23:58
Comunque imho è troppo comunque 56° in full a default.
beh io non l'ho provato, ma un dissi totalmente in alluminio, con una cosi' bassa area dissipante... con la temperatura ambiente di 30 gradi... vedi che non è strano....
18 gradi sopra la temp ambiente.... non è per niente molto per un dissi stock... anzi...
e neanche 26 in full lo è.... te lo assicuro....
qui dicono che loro prendono a misura il system
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/phenom-2-cnq-p1.html
Macchè, è normale. In stress test qualche giorno fa (e quindi qualche °C fa :D ) stavo sui 62-63° con 3200 MHz...è giusto così. Secondo me, non è possibile che i core stiano solo 4-5° oltre la T ambiente, visto tra l'aria e i core ci sono: eventuale polvere nelle lamelle del dissipatore; il corpo del dissipatore (quello stock è lungi dall'essere un ottimo conduttore, seppur compia il suo onesto lavoro); la pasta termica ma vabbè, possiamo trascurarla; la calotta della CPU; qualche strato di altro materiale. Contando che ogni strato ha una certa resistenza intrinseca allo scambio di calore, che si traduce in un'efficienza minore di 1, è normale dubitare che con un dissi stock i core possano stare a così pochi gradi sopra la temperatura dell'aria. La T giusta è quella alla voce CPU.
Ma poi dai...come si fa a pensare che in full un processore AMD possa stare ad una temperatura metà di quella di un Intel?! Cioè alla Intel gli ingegneri secondo voi se ne fregano delle temperature mentre in AMD son tutti maghi della conduzione di calore?! 55° in full con dissi stock son temperature del tutto realistiche, anzi quasi ottimistiche visto che siamo a metà Maggio.
Tu dici? Comunque la polvere la escludo, pulito qualche giorno fa XD
Tu hai il dissi stock?
Etchelon
20-05-2009, 00:20
Tu dici? Comunque la polvere la escludo, pulito qualche giorno fa XD
Tu hai il dissi stock?
Sì quello stock. Oggi l'ho pulito un po', tra le lamelle c'erano un po' di dannati pioppi, in più ho messo una ventola da 12 cm sulla paratia laterale, che spara sulla cpu, ho guadagnato 4° in idle (ora sta a 35°), ma in stress i 60 son sicuri (pure con un undervolt a 1,275, se usassi 1,325 starei sui 64-65°). Giocando invece 53-54°, il procio non sta al 100% con tutti i core!
Sì quello stock. Oggi l'ho pulito un po', tra le lamelle c'erano un po' di dannati pioppi, in più ho messo una ventola da 12 cm sulla paratia laterale, che spara sulla cpu, ho guadagnato 4° in idle (ora sta a 35°), ma in stress i 60 son sicuri (pure con un undervolt a 1,275, se usassi 1,325 starei sui 64-65°). Giocando invece 53-54°, il procio non sta al 100% con tutti i core!
Più o meno come me solo che io sono a default XD
Anche io ho una ventola nel case rivolta sulla zona del dissi della cpu
overclock80
20-05-2009, 01:21
A me adesso da 81°, quel valore, almeno sulla mia scheda madre,
si riferisce al Northbridge, infatti se ci metto una ventola sopra si abbassa.Cmq secondo me è sballata alla grande; con la ventola sopra segna 78° e le alette del dissi sono gelide...LOL
Quoto Teddy05
Se la temperatura è veritiera potrebbe benissimo essere che il dissipatore non faccia ben contatto col chipset, non sarebbe la prima volta che una cosa del genere succede.
anche a me quel valore per alcuni istanti arriva a 81 gradi circa, credo a questo punto visto che accade a più di uno si tratti semplicemente di un difetto nel rilevamento della temperatura perchè tutte le altre temperature si mantengono intorno ai 35-40 max 50 gradi
Spitfire84
20-05-2009, 09:15
Ah occhio potrebbe essere un valore riportato male in gradi F :fagiano:
potrebbe essere (82 F = 27 C) anche se sarebbe comunque una temperatura molto bassa rispetto ad una ambiente di 26 C.
Avevo letto (non mi ricordo dove), di problemi con il dissi del northbridge che aveva una non perfetta aderenza su alcune schede gigabyte, magari controllate per sicurezza...
era stato scritto sul thread delle gigabyte, ma nel mio caso ho montato un dissi serio con pasta artic silver quindi quegli 84 gradi non possono essere corretti.
CaFFeiNe
20-05-2009, 11:25
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
DartBizu
20-05-2009, 11:28
Ma sembra a me o il Dissy del 955 è durissio da mettere giù :confused:
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
io ho il dissi box non so se mi conviene comprare l'artic cooling freezer xtreme per massimo 300 mhz in più... considera che adesso mi sta a 34 gradi in idle e 58 circa in full a 3.4 ghz vcore base.
Etchelon
20-05-2009, 12:19
Pure io ho il dubbio se comprare un dissi esterno...alla fine spendendo altri 30/40€ avrei delle prestazioni comunque minori a quelle di un 940 che costa ormai 160€...
Spitfire84
20-05-2009, 12:22
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
Zalman 9700 LED
http://www.pcmegastore.nl/catalog/images/9700led_c_p.jpg
CaFFeiNe
20-05-2009, 12:27
io ho il dissi box non so se mi conviene comprare l'artic cooling freezer xtreme per massimo 300 mhz in più... considera che adesso mi sta a 34 gradi in idle e 58 circa in full a 3.4 ghz vcore base.
beh calcola che fra poco viene l'estate e la temp massima consigliata da amd è 65 gradi ;)
sei abbastanza "sul filo del rasoio" ;)
io ero indeciso se prendere anche il il freezer extreme(da moddare con una scythe slipstream 1900rpm) e sostituire il mio...
paolo.oliva2
20-05-2009, 12:37
Vi posto le mie impressioni con il 955 in accoppiata con le DDR3.
Chiaramente sono mie personalissime idee... prendetele con le pinze...
Non esporrò discorsi di parte, anzi, magari mi scuso in anticipo se in qualche cosa vado addirittura contro AMD... quando si tratta di speranze e progetti futuri ognuno diciamo la pensa a modo suo (io in primis), ma se si vuole dare un giudizio tecnico su un procio, lo si fa su dei risultati e quindi c'è poco da andare a destra e a sinistra.
Il procio 955 fa un salto avanti per quello che riguarda il TDP e le tensioni.
L'ho provato con il dissi stock e REALMENTE i 3,6GHz si possono tenere a Vcore e con qualsiasi temp ambiente, anche da piena estate. A Vcore def sono arrivato a 3,8GHz facendoci girare Cinebench 10 su XP32... se proprio non è RS scaliamo di 50-100MHz e ci metto la mano sul fuoco. Le temp sono accettabili... anche perché rimanendo a Vcore def la differenza di calore è minima anche se con 500.600MHz di clock superiore.
Quando parlo di RS intendo programmi che sfruttano appieno i 4 core, nel caso di giochi o similari in cui vengono utilizzati al max 2 core, non è un problema stare anche 100MHz e più del clock che io intendo RS.
Direi, obiettivamente, che come procio li valga tutti i 220€ di acquisto.
Oltre a questo, vi sono delle note negative: la prima è che ho constatato che gli piace stare più freddo rispetto al 940.
Montando il liquido ho guadagnato immediatamente circa 200-300MHz, anche se ad aria non è che avessi temp molto più alte.
Praticamente la resa migliore l'ho quando il procio resta sui 50°. Però questo è influenzato parecchio dai miei settaggi... tenere l'NB a quasi 2,9GHz è possibile solo se il procio non supera i 55°. Con l'NB a 2,4GHz invece si può arrivare anche a 60° senza instabilità.
Con le DDR3 al momento non riesco ad ottenere quel salto prestazionale che speravo (poi posterò i risultati di confronto che li sto facendo... ma installare windows 7 sullo stesso HD anche se in un'altra partizione ha castrato l'Xp e molte cose non rispondono più come prima... molti errori di inizializzazione prg alla partenza che prima non avevo e la macchina considerevolmente più lenta).
Il problema di ciò per me è legato a diversi fattori, che praticamente sono la pecca di AMD.
La prima sicuramente è il non poter salire oltre i 3,1GHz di NB con RS... e la seconda è che l'OC del procio con le velocità L1 e L2 sono di pochissimo superiori al 940.... ma questo era prevedibile essendo lo stesso step (C2).
Praticamente, ora il Phenom II ha un'autostrada per i dati che consentirebbe al procio di viaggiare a frequenze di oltre 3GHz senza colli di bottiglia rispetto al clock stock.
Ma il punto è proprio questo... sinché il Phenom II non riesce ad arrivare almeno sui 4,5GHz di frequenza procio e 3,2GHz di frequenza NB, oppure di aumentare il numero dei core, tra DDR2 e DDR3 non c'è una differenza ben marcata.
Non vedo sinceramente un incremento anche montando 4 banchi al posto di 2 perché comunque la banda che riesce a fornire una DDR3 a 1,7GHz è letteralmente impressionante. Sicuramente un piccolo vantaggio ci sarà, ma comunque non proporzionato alla spesa.
Comunque al momento il confronto che farò è a favore del 940 ed a sfavore del 955. Il fatto è che montando 4 moduli DDR2 sul 940 e comunque avendolo impostato egregiamente, ed allo stesso clock non produce un tangibile incremento. Diverso sarebbe avere il 940 ad esempio a 3,9GHz ed il 955 a 4,1GHz... l'NB sul 940 a 2,8GHz e l'NB sul 955 a 3GHz ed idem 4 banchi su ambedue i sistemi. Per produrre una differenza basterebbe anche solo 100MHz di clock a favore del 955 senza considerare DDR2/DDR3 ed NB a clock superiore.
Rimane un attimo un punto interrogativo perché avevo installato l'SO in fretta ed il tutto non era settato alla migliore performances possibile, come invece avevo fatto con il 940 (almeno per le mie possibilità). Le DDR3 hanno un puttanaio di parametri in più ed una sfilza di comandi ulteriori che non ho la minima idea di cosa facciano... :sofico:
Posterò i risultati entro oggi o al più domani.
Da cosa potrebbe derivare questa differenza di TDP e tensioni, visto che sono lo stesso step produttivo?
paolo.oliva2
20-05-2009, 13:04
CTI (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf)
Che ne pensi delle mie considerazioni? Poi magari con i risultati che posterò dei 2 sistemi la cosa sarà più chiara e quindi più basi su cui discutere.
CTI (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf)
Ok, quindi non si parla di un vero step produttivo ma qualche differenza c'e'
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
Dissi Stock XD
beh calcola che fra poco viene l'estate e la temp massima consigliata da amd è 65 gradi ;)
sei abbastanza "sul filo del rasoio" ;)
io ero indeciso se prendere anche il il freezer extreme(da moddare con una scythe slipstream 1900rpm) e sostituire il mio...
Veramente la temp massima consigliata da AMD per il 720 è 73°...
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=
Etchelon
20-05-2009, 13:55
Qualcuno mi sa dire che temperatura non si dovrebbe eccedere per il NB della mobo? :fagiano:
CaFFeiNe
20-05-2009, 14:01
qualcuno mi spiega una cosa?
normalmente in un pc ci sono cpu e northbridge
fino a qualche anno fa, imch era nel northbridge
ora è nella cpu
a quanto ho capito, in amd quando overclocki il northbridge, viene inteso il memory controller, o sbaglio?
in questo caso, aumentare il northbridge(memory controller), fa aumentare la temperatura della cpu?
oppure l'overclock del northbridge che facciamo è sul northbridge inteso come chipset?
beh calcola che fra poco viene l'estate e la temp massima consigliata da amd è 65 gradi ;)
sei abbastanza "sul filo del rasoio" ;)
io ero indeciso se prendere anche il il freezer extreme(da moddare con una scythe slipstream 1900rpm) e sostituire il mio...
si lo so ma considera che i 58 gradi li raggiungo soltanto sotto s & m, se gioco siamo sui 6 o 7 gradi in meno...
beh calcola che fra poco viene l'estate e la temp massima consigliata da amd è 65 gradi ;)
sei abbastanza "sul filo del rasoio" ;)
io ero indeciso se prendere anche il il freezer extreme(da moddare con una scythe slipstream 1900rpm) e sostituire il mio...
si lo so ma considera che i 58 gradi li raggiungo soltanto sotto s & m, se gioco siamo sui 6 o 7 gradi in meno...
greeneye
20-05-2009, 15:06
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
Con il 720 avevo acquistato un freezer extreme ma poi per provarlo ho lasciato il freezer 64 che avevo in precedenza: da allora non l'ho più cambiato considerando che non supero i 45 gradi (processore a 3,4 GHz e MC a 2,4 GHz)
capitan_crasy
20-05-2009, 15:32
qualcuno mi spiega una cosa?
normalmente in un pc ci sono cpu e northbridge
fino a qualche anno fa, imch era nel northbridge
ora è nella cpu
a quanto ho capito, in amd quando overclocki il northbridge, viene inteso il memory controller, o sbaglio?
in questo caso, aumentare il northbridge(memory controller), fa aumentare la temperatura della cpu?
oppure l'overclock del northbridge che facciamo è sul northbridge inteso come chipset?
Diamo una rinfrescata al Northbridge del K10:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090520153549_die_K10_02.jpg
Il NB collega i core alla cache L3 la quale sono collegati al controller RAM (che inrealtà sono due distinti da 64bit).
La frequenza del NB non è direttamente connessa con quella del controller RAM, in poche parole alzando la frequenza del NB non si alza anche quella del controller RAM.
Le maggiori prestazioni sono dovute alla maggiore frequenza della cache L3, la quale ricordo non ha la stessa frequenza del processore ma è stabilita dalla frequenza del NB.
Quindi più è alta la frequenza del NB e delle RAM più informazioni arrivano alla cache L3 con tutti i benefici del caso.
Un altra cosa, il NB fa anche da HyperTransport Swich, ma in questo caso si può avere una frequenza HT più bassa di delle del NB non non il contrario.
sniperspa
20-05-2009, 15:43
Grazie ankio avevo un pò di confusione sulla faccenda!;)
astroimager
20-05-2009, 16:10
Vista la recensione di Paolo, e dando uno sguardo a trovaprezzi, imho le CPU AMD attualmente migliori sono:
5050e per bassi consumi - costi
7750/7850 BE per rapporto potenza/costo sugli x2
Phenom 720 BE per il buon bilanciamento fra tutto (frequenza-potenza-consumi-n.core-costo)
Phenom 940 BE best-buy degli x4, ca. €40/core!
franklar
20-05-2009, 16:19
Diamo una rinfrescata al Northbridge del K10:
la tensione sul NB indicativamente può essere allineata a quella del vcore, o tocca testare la stabilità anche per quella?
milanok82
20-05-2009, 16:28
visto che siamo in tema volevo chiedere una cosa sul nordbrige,per quanto riguarda la frequenza ed il voltaggio.Una volta ho letto che per quanto riguarda il voltaggio esso deve sempre essere al di sotto di quello della cpu e mai uguale o superiore,se sto divendo una cavolata smentitemi:D .Per quando riguarda la frequenza quando decido di aumetarla? nel momento in cui voglio fare salire di piu le ram?di quando è consigliato salire di frequenza del nordbrige,cioè a quanti mhz alla volta?e quando salgo di frequenza del nordbrige(anche se di poco) devo aumentare allo stesso tempo anche il suo voltaggio oppure visto che salgo di poco con la frequenza non è magari necessario toccare il suo voltaggio?:confused:
Drakogian
20-05-2009, 16:40
Vista la recensione di Paolo, e dando uno sguardo a trovaprezzi, imho le CPU AMD attualmente migliori sono:
5050e per bassi consumi - costi
7750/7850 BE per rapporto potenza/costo sugli x2
Phenom 720 BE per il buon bilanciamento fra tutto (frequenza-potenza-consumi-n.core-costo)
Phenom 940 BE best-buy degli x4, ca. €40/core!
Concordo... e ad oggi la lotta è fra 720BE e 940BE visto il prezzo di quest'ultimo.
CaFFeiNe
20-05-2009, 17:04
Con il 720 avevo acquistato un freezer extreme ma poi per provarlo ho lasciato il freezer 64 che avevo in precedenza: da allora non l'ho più cambiato considerando che non supero i 45 gradi (processore a 3,4 GHz e MC a 2,4 GHz)
quindi il freezer non l'hai proprio provato? ;)
peccato mi interessava sapere come andava con il 720... non so ancora se sostituire il mio btf80, che male non va... pero' cmq ho ancora un po' di spazio, e ci volevo mettere qualcosa di piu' potente...
captain grazie per la spiegazione ;) chiarissimo adesso ;)
io mi confondevo perchè storicamente il northbridge intendevo il nb vero e proprio, e sapevo che alcune aziende chiamasse il northbridge anche imch... e non capivo con l'integrazione di cpu e mch quale fosse alla fine l'nb ;)
Etchelon
20-05-2009, 17:45
Cmq Caffeine il NB dovrebbe stare 0.05V sotto il voltaggio della CPU, non 0.5V come hai scritto qualche post fa :D
possessori di phenom 720
voi con che cosa li raffreddate? ;)
Thermalright SI-128-SE + ventola da 12 Aerocool Turbine 2000
Fresco sia il processore che le ram ;)
paolo.oliva2
20-05-2009, 18:18
Aggiungo un'altra cosa... al 955 piace non superare i 55° con parametri spinti.
Ora scrivo... ma poi posterò tutto con tanto di screen per tutto quello che dico.
3,913GHz RS 1,4875V (non mi sono messo a fare test profondi come Orthos o S&M... ma quello di Everest con carico 100% su tutti i core.... non sarà affidabile al 100%, però bisogna pure contare che il 955 al mom è si a liquido, ma l'impianto con cui lavora è 1/5 di quello montato sul 940.
In ogni caso parametri interessanti... 1,4875V Procio, 1,4375V NB, NB 2,809GHz, DDR3 1605,4MHz, 9-9-9-24-34 1T.
In ogni caso per quella frequenza al 940 davo 1,55-1,58V il che a parità di impianto raffreddamento comporta temp ben più alte e più alti consumi.
-0,725V/0,925V in meno... mica pochi.
domanda probabilmente banale ma la thermalright mi ha appena detto che i dissipatori am2 e am2+ sono compatibili di loro con gli am3 (quindi immagino senza cambiare le backplate o spendere altri soldi). E' vero?
Inoltre mi chiedevo cosa intendevano con "compatibile"... lo devo intendere come un -ci va ad "incastro"- ossia ci si può mettere ma si vede che quei dissipatori non ci dovrebbero andare (ossia le prestazioni sono ridotte)?
Oppure ci va a "pennello" perfetto dato che le dimensioni del am2 e am3 sono uguali?
franklar
20-05-2009, 18:33
Cmq Caffeine il NB dovrebbe stare 0.05V sotto il voltaggio della CPU, non 0.5V come hai scritto qualche post fa :D
Ammazza! :eek:
Io ho tenuto per giorni il vcore a 1,2V (downvoltato) e il Vnb a 1,325V (default) non sapendo che farci. Ora abbasso e incrocio le dita (BSOD in agguato :asd:)
Ehm... anche nel p-state 1, con vcore a 0,9V, è sicuro mettere il Vnb a 0,85V?
navarre63
20-05-2009, 18:42
Vista la recensione di Paolo, e dando uno sguardo a trovaprezzi, imho le CPU AMD attualmente migliori sono:
5050e per bassi consumi - costi
7750/7850 BE per rapporto potenza/costo sugli x2
Phenom 720 BE per il buon bilanciamento fra tutto (frequenza-potenza-consumi-n.core-costo)
Phenom 940 BE best-buy degli x4, ca. €40/core!
mettici anche il LE 1640,gran cpu single core, x chi come me naviga soltanto,pagato nuovo 31 euro...:D
Ammazza! :eek:
Io ho tenuto per giorni il vcore a 1,2V (downvoltato) e il Vnb a 1,325V (default) non sapendo che farci. Ora abbasso e incrocio le dita (BSOD in agguato :asd:)
Ehm... anche nel p-state 1, con vcore a 0,9V, è sicuro mettere il Vnb a 0,85V?
Vai tranquillo... ;)
A default il p-state più basso ha meno di 1V di tensione e se il NB è carico e sta a default, sta a 1,2V. Non succede nulla se il Vnb è maggiore del Vcpu... ;)
ilratman
20-05-2009, 19:09
Aggiungo un'altra cosa... al 955 piace non superare i 55° con parametri spinti.
Ora scrivo... ma poi posterò tutto con tanto di screen per tutto quello che dico.
3,913GHz RS 1,4875V (non mi sono messo a fare test profondi come Orthos o S&M... ma quello di Everest con carico 100% su tutti i core.... non sarà affidabile al 100%, però bisogna pure contare che il 955 al mom è si a liquido, ma l'impianto con cui lavora è 1/5 di quello montato sul 940.
In ogni caso parametri interessanti... 1,4875V Procio, 1,4375V NB, NB 2,809GHz, DDR3 1605,4MHz, 9-9-9-24-34 1T.
In ogni caso per quella frequenza al 940 davo 1,55-1,58V il che a parità di impianto raffreddamento comporta temp ben più alte e più alti consumi.
-0,725V/0,925V in meno... mica pochi.
quindi il 955 alla fine non va oltre il 940 se ho capito bene no?
speravo almeno nei 4000 RS senza sforzo.
ps mi sembra che ti sei dimenticato uno zero nelle tensioni. :)
Mister Tarpone
20-05-2009, 19:13
quindi il 955 alla fine non va oltre il 940 se ho capito bene no?
speravo almeno nei 4000 RS senza sforzo.
ps mi sembra che ti sei dimenticato uno zero nelle tensioni. :)
con questo step i 4ghz ad aria rock solid con i triple e quad core non ci si chiappano..
forse forse con i prossimi dual core...
Mister Tarpone
20-05-2009, 19:14
al prossimo step è sicuro che ci si arriverà a sti 4ghz....e forse anhe un pochino oltre
mettici anche il LE 1640,gran cpu single core, x chi come me naviga soltanto,pagato nuovo 31 euro...:D
E lo ZM-86 dove lo metti? ;)
Mister Tarpone
20-05-2009, 19:23
E lo ZM-86 dove lo metti? ;)
nel muletto ;)
franklar
20-05-2009, 19:26
Socket S1, il mio portatile lo gradirebbe assai :D
astroimager
20-05-2009, 19:26
Aggiungo un'altra cosa... al 955 piace non superare i 55° con parametri spinti.
Strano davvero, ci si aspetterebbe il contrario... il 940 invece tollera parametri spinti anche sopra i 55°C?
Mi viene da pensare due cose: anche se l'MC è sempre lo stesso, magari impiegato sulle DDR3 si comporta diversamente... oppure, più probabile, i sensori sono tarati diversamente, per cui le temp del 955 sono apparentemente più basse del 940.
Bisognerebbe confrontare il consumo esatto di corrente fra le due CPU nelle medesime condizioni di utilizzo, e confrontarlo con la differenza di temp rilevata...
Etchelon
20-05-2009, 19:30
Ammazza! :eek:
Io ho tenuto per giorni il vcore a 1,2V (downvoltato) e il Vnb a 1,325V (default) non sapendo che farci. Ora abbasso e incrocio le dita (BSOD in agguato :asd:)
Ehm... anche nel p-state 1, con vcore a 0,9V, è sicuro mettere il Vnb a 0,85V?
Il NB sta sempre a 2000 quindi sempre a 1.2V (default), i Pstate riguardano solo i Core. La regola del +0.05V la usano qui quando si fanno OC spinti...io per ora non l'ho mai rispettata. Quando uso NB a 2400 tengo sempre il procio a 1.275 e il NB a 1.25...
astroimager
20-05-2009, 19:42
mettici anche il LE 1640,gran cpu single core, x chi come me naviga soltanto,pagato nuovo 31 euro...:D
Bel processore, un super Athlon64!... però sei un po' al limite con la fascia x2... cercando bene, per uso muletto, si trovano anche dei Sempron LE a 15 euro (!)...
navarre63
20-05-2009, 19:50
E lo ZM-86 dove lo metti? ;)
:D nel mio portatile...al posto del sempron che ho :) ma non si trovano cpu nuove per portatili
navarre63
20-05-2009, 19:55
Bel processore, un super Athlon64!... però sei un po' al limite con la fascia x2... cercando bene, per uso muletto, si trovano anche dei Sempron LE a 15 euro (!)...
meglio fermarsi, ho un portatile,un monitor, e 3 cabinet pieni...
CaFFeiNe
20-05-2009, 19:59
Ammazza! :eek:
Io ho tenuto per giorni il vcore a 1,2V (downvoltato) e il Vnb a 1,325V (default) non sapendo che farci. Ora abbasso e incrocio le dita (BSOD in agguato :asd:)
Ehm... anche nel p-state 1, con vcore a 0,9V, è sicuro mettere il Vnb a 0,85V?
ma scusa hai invertito le tensioni????
:asd:
il vbn a default è 1,2 mentre il core è 1,325 :asd: downvolti la cpu e overvolti il vbn? ;)
:D nel mio portatile...al posto del sempron che ho :) ma non si trovano cpu nuove per portatili
Eh lo so, si fanno fatica a trovare cpu mobile e se le si trovano sono usate... :doh: Tra l'altro sulla baia non ci sono ZM-86 ma le versioni immediatamente precedenti che differiscono solo per il clock come la ZM-84 e ZM-82; inoltre le puoi occare easy con K10stat, io ci sono riuscito col mio sempron SI-40 ad arrivare a 2,6 GHz! :eek: (non ho mai verificato la stabilità però, magari posterò lo screen di cpu-z... ;) )
franklar
20-05-2009, 20:02
il vbn a default è 1,2 mentre il core è 1,325 :asd: downvolti la cpu e overvolti il vbn? ;)
Infatti mi pare strano... da bios avevo lasciato il vnb in auto, phenommsrtweaker mi indica 1,325V. L'ho messo a 1,2 ;)
nel muletto ;)
Hai una delle mobo introvabili socket s1? :eek:
matt92tau
20-05-2009, 20:09
domanda probabilmente banale ma la thermalright mi ha appena detto che i dissipatori am2 e am2+ sono compatibili di loro con gli am3 (quindi immagino senza cambiare le backplate o spendere altri soldi). E' vero?
Inoltre mi chiedevo cosa intendevano con "compatibile"... lo devo intendere come un -ci va ad "incastro"- ossia ci si può mettere ma si vede che quei dissipatori non ci dovrebbero andare (ossia le prestazioni sono ridotte)?
Oppure ci va a "pennello" perfetto dato che le dimensioni del am2 e am3 sono uguali?
Se non mi sbaglio le dimensioni dell'AM2 sono uguali a quelle dell'AM3
Mister Tarpone
20-05-2009, 20:10
Hai una delle mobo introvabili socket s1? :eek:
no :eek: :asd:
no :eek: :asd:
Ok allora fine OT. ;)
ciao a tutti
comprato e montato
amd 720 be
asrock m3a790gx
4 gb 1333 adata vitesta
cosa mi piace:
la scheda mamma, meglio di quello che mi aspettavo
le ram
il procio ha buone potenzialità
cosa non mi piace:
il dissipatore del 720 ero abituato a uno zalman tutto in rame, se potete prendetelo tray, il dissi fà pietà, ventola sempre a 3300 giri con cool & quiet attivato!
la scheda video integrata (con la mia fx nvidia 5500 era tutto più fluido su un athlon 754 3000+)
sapete se c'è una lista di numeri di serie fortunati del 720 oppure sono molto random?
forse sarò l'unica persona al mondo che (per un pò almeno) non lo overclocckerò
Etchelon
20-05-2009, 20:53
ciao a tutti
comprato e montato
amd 720 be
asrock m3a790gx
4 gb 1333 adata vitesta
cosa mi piace:
la scheda mamma, meglio di quello che mi aspettavo
le ram
il procio ha buone potenzialità
cosa non mi piace:
il dissipatore del 720 ero abituato a uno zalman tutto in rame, se potete prendetelo tray, il dissi fà pietà, ventola sempre a 3300 giri con cool & quiet attivato!
la scheda video integrata (con la mia fx nvidia 5500 era tutto più fluido su un athlon 754 3000+)
sapete se c'è una lista di numeri di serie fortunati del 720 oppure sono molto random?
forse sarò l'unica persona al mondo che (per un pò almeno) non lo overclocckerò
La ventola in idle sta a 2000 circa, non si sente (procio sui 39-40). Dai 2800 in su invece da davvero noia, ma giocando non si sente quasi (se il gioco ha un comparto audio "concitato" diciamo :D ).
sniperspa
20-05-2009, 21:17
ciao a tutti
comprato e montato
amd 720 be
asrock m3a790gx
4 gb 1333 adata vitesta
cosa mi piace:
la scheda mamma, meglio di quello che mi aspettavo
le ram
il procio ha buone potenzialità
cosa non mi piace:
il dissipatore del 720 ero abituato a uno zalman tutto in rame, se potete prendetelo tray, il dissi fà pietà, ventola sempre a 3300 giri con cool & quiet attivato!
la scheda video integrata (con la mia fx nvidia 5500 era tutto più fluido su un athlon 754 3000+)
sapete se c'è una lista di numeri di serie fortunati del 720 oppure sono molto random?
forse sarò l'unica persona al mondo che (per un pò almeno) non lo overclocckerò
Overcloccare magari no ma visto che hai un'asrock potresti provare a svegliare il 4° core :oink:
CaFFeiNe
20-05-2009, 21:20
Overcloccare magari no ma visto che hai un'asrock potresti provare a svegliare il 4° core :oink:
perchè no ;) a 3,2 ci arriva senza cambiare dissi ;)
a me era stabile a vcore def ;) idem con il northbridge a 2200 ;)
cmq devo dire che ste asrock amd sono davvero ottime... la mia mobo è strapiena di funzioni oc, e sembra anche bella stabile
La ventola in idle sta a 2000 circa, non si sente (procio sui 39-40). Dai 2800 in su invece da davvero noia, ma giocando non si sente quasi (se il gioco ha un comparto audio "concitato" diciamo :D ).
mi stai dicendo che la tua stà a 2000 in idle e la mia a 3300????:mbe:
perchè allora vola dalla finestra domani.......:muro:
perchè no ;) a 3,2 ci arriva senza cambiare dissi ;)
a me era stabile a vcore def ;) idem con il northbridge a 2200 ;)
cmq devo dire che ste asrock amd sono davvero ottime... la mia mobo è strapiena di funzioni oc, e sembra anche bella stabile
quoto, se resiste come la gigabyte (4 anni e mezzo) asrock per sempre :p
Overcloccare magari no ma visto che hai un'asrock potresti provare a svegliare il 4° core :oink:
quello sarà fatto, ;)
per ora con il dissi che ho lo lascio dormire senno si sveglia sente il rumore che fà la ventola si spaventa e muore per sempre :cry:
Etchelon
20-05-2009, 21:26
mi stai dicendo che la tua stà a 2000 in idle e la mia a 3300????:mbe:
perchè allora vola dalla finestra domani.......:muro:
Dipende anche da quanto è fresco il tuo case...se c'è un buon flusso d'aria, la ventola CPU butta sempre nel dissi aria 1-2° sopra la T ambiente; se non c'è ricircolo, l'aria che butta tende ad aumentare di T (perchè quella calda che esce dal dissi rimane nel case), e quindi per mantenere una certa T del processore la ventola deve soffiare più aria nella stessa unità di tempo...io ho 2 ventole da 12 cm, ma anche quando ne avevo solo 1 in estrazione mai avuto problemi (anche perchè il mio case è un groviera :D )
Dipende anche da quanto è fresco il tuo case...se c'è un buon flusso d'aria, la ventola CPU butta sempre nel dissi aria 1-2° sopra la T ambiente; se non c'è ricircolo, l'aria che butta tende ad aumentare di T (perchè quella calda che esce dal dissi rimane nel case), e quindi per mantenere una certa T del processore la ventola deve soffiare più aria nella stessa unità di tempo...io ho 2 ventole da 12 cm, ma anche quando ne avevo solo 1 in estrazione mai avuto problemi (anche perchè il mio case è un groviera :D )
fai il conto che a te con il procio a 38-40 è a 2000 col mio (bucato come il tuo) col procio a 36 è a 3300......
che sia colpa della asrock :mbe:
CaFFeiNe
20-05-2009, 22:02
fai il conto che a te con il procio a 38-40 è a 2000 col mio (bucato come il tuo) col procio a 36 è a 3300......
che sia colpa della asrock :mbe:
ehm la mobo non c'entra niente con la temp procio.... piu' che altro magari hai il regolatore fisso a 3300
paolo.oliva2
20-05-2009, 23:12
Con i programmi ram dipendenti il 955/DDR3 è impressionante.
Vi ricordate quello che faceva quasi 35.000 con Photoworxxs a 3,8GHz?
Beh... io riesco ad arrivare allo stesso risultato ma a 200MHz in più di clock def e a 400MHz in meno di lui, con il seguente settaggio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG)
Walrus74
20-05-2009, 23:14
fai il conto che a te con il procio a 38-40 è a 2000 col mio (bucato come il tuo) col procio a 36 è a 3300......
che sia colpa della asrock :mbe:
Da BIOS hai settato la velocità delle ventole?
Dovrebbero esserci delle opzioni in tal senso.
Alcune automatiche "silent" altre un pò più spinte per l'overclock ecc ecc.
Walrus74
20-05-2009, 23:22
Con i programmi ram dipendenti il 955/DDR3 è impressionante.
Vi ricordate quello che faceva quasi 35.000 con Photoworxxs a 3,8GHz?
Beh... io riesco ad arrivare allo stesso risultato ma a 200MHz in più di clock def e a 400MHz in meno di lui, con il seguente settaggio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG)
Apperò...vai Paolo strizzalo!
Ma poi riesci a fare una comparativa (più o meno) con i risultati che avevi col 940?
Proprio per vedere il guadagno netto alle stesse frequenze?
paolo.oliva2
20-05-2009, 23:39
Guarda... intanto ti posto questo che parla già da solo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG)
1,4V (Vcore)
Praticamente lo si può ottenere con il dissi stock... essendo un overvolt solo di 0,05V. I risultati ci sono... io per fare 100KB in più dovevo stare a 4GHz con il 940 e a 1,58V di Vcore.
Da BIOS hai settato la velocità delle ventole?
Dovrebbero esserci delle opzioni in tal senso.
Alcune automatiche "silent" altre un pò più spinte per l'overclock ecc ecc.
è già in modalità silent, domani riprovo
potrei provare col potenziometro dello zalman a metterla a 2000 ma non mi fido
la pastaccia che c'era su è sgrausa e ho provato a toglierne un pezzettino ed ho visto che la parola lappatura non l'hanno ancora imparata
già lì una pasta buona e un pò di lappatura e perde altri due gradi
esiste un programma che mi dà il seriale senza doverlo rismontare?
Walrus74
20-05-2009, 23:47
Guarda... intanto ti posto questo che parla già da solo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG)
1,4V (Vcore)
Praticamente lo si può ottenere con il dissi stock... essendo un overvolt solo di 0,05V. I risultati ci sono... io per fare 100KB in più dovevo stare a 4GHz con il 940 e a 1,58V di Vcore.
:eek:
Col mio a 3600 arrivo massimo a 2090-2100!!!! e con 1,46volts...
Altro che 5% in più date dalle ddr3 ^^'
Walrus74
20-05-2009, 23:49
è già in modalità silent, domani riprovo
potrei provare col potenziometro dello zalman a metterla a 2000 ma non mi fido
la pastaccia che c'era su è sgrausa e ho provato a toglierne un pezzettino ed ho visto che la parola lappatura non l'hanno ancora imparata
già lì una pasta buona e un pò di lappatura e perde altri due gradi
esiste un programma che mi dà il seriale senza doverlo rismontare?
Non l'hai preso boxed?
La scatola ce l'ha scritto su!
Interessano anche a te i programmi che ti regala AMD? :D
CaFFeiNe
21-05-2009, 00:08
è già in modalità silent, domani riprovo
potrei provare col potenziometro dello zalman a metterla a 2000 ma non mi fido
la pastaccia che c'era su è sgrausa e ho provato a toglierne un pezzettino ed ho visto che la parola lappatura non l'hanno ancora imparata
già lì una pasta buona e un pò di lappatura e perde altri due gradi
esiste un programma che mi dà il seriale senza doverlo rismontare?
se hai il dissi standard... non lapparlo, mettiti da parte qualcosina, e per 15 euro ti prendi un dissi come l' Arctic Cooling Freezer 7 LP....che secondo me è gia' molto meglio di quello standard... magari se ti servisse la garanzia, fatichi a trovare il dissi per phenomII ;)
che programmi regala amd? ;)
Walrus74
21-05-2009, 00:15
se hai il dissi standard... non lapparlo, mettiti da parte qualcosina, e per 15 euro ti prendi un dissi come l' Arctic Cooling Freezer 7 LP....che secondo me è gia' molto meglio di quello standard... magari se ti servisse la garanzia, fatichi a trovare il dissi per phenomII ;)
che programmi regala amd? ;)
Linkone (http://www.amd-unleash.com/promotions_gamedownload.php?SESSSUPERCSDD=rvNX0FmsNYrfCldS_1517391)!:read:
paolo.oliva2
21-05-2009, 00:19
Mi capita una cosa strana...
955 3,092GB di ram libera... montando 4GB (XP32)
Perché il 940 sempre con 4GB e con sempre lo stesso SO me ne vede 500MB in meno?
Dipende perché in uno ho la 3650 e nell'altro la 3850X2?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521001910_3GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521001910_3GB.JPG)
Mister Tarpone
21-05-2009, 00:21
forse è proprio per questo motivo
capitan_crasy
21-05-2009, 00:26
Mi capita una cosa strana...
955 3,092GB di ram libera... montando 4GB (XP32)
Perché il 940 sempre con 4GB e con sempre lo stesso SO me ne vede 500MB in meno?
Dipende perché in uno ho la 3650 e nell'altro la 3850X2?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521001910_3GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521001910_3GB.JPG)
La RAM che ti manca di solito è quella usata per le schede video...
forse sarò l'unica persona al mondo che (per un pò almeno) non lo overclocckerò
No l'unico no, ci sono anch'io XDXD
Etchelon
21-05-2009, 00:41
fai il conto che a te con il procio a 38-40 è a 2000 col mio (bucato come il tuo) col procio a 36 è a 3300......
che sia colpa della asrock :mbe:
Beh la ventola è collegata alla mobo quindi prende ordini in base a quello che i sensori della mobo rilevano...prova a tenere il case aperto di lato e vedi se i giri diminuiscono.
ilratman
21-05-2009, 00:43
Mi capita una cosa strana...
955 3,092GB di ram libera... montando 4GB (XP32)
Perché il 940 sempre con 4GB e con sempre lo stesso SO me ne vede 500MB in meno?
Dipende perché in uno ho la 3650 e nell'altro la 3850X2?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521001910_3GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521001910_3GB.JPG)
cioè tu con il 955 e con il 940 hai messo un 32bit? :confused:
a aprte ciò
xp32 usa la max 4GB di memoria in cui deve fare stare tutto ram, memoria video, altra memoria (cache dischi etc), per cui se hai 1GB di scheda video è difficile che arrivi a 3GB per l'os.
metti un bel vista 64 se vuoi sfruttare il 955! visto che l'architettura amd nel 64bit è insuperabile.
pensa che con il c2d io ho avuto mediamente un 15% di miglioramento prestazionale con i software che uso mentre con amd il vantaggio è ancora superiore.
paolo.oliva2
21-05-2009, 01:13
Penso di aver trovato il limite di overvolt per i proci Phenom II.
L'asus M4A79T ha come Vcore max 1,7V per default...e può arrivare a 1,9V per mezzo di un jumper.
Ebbene... superando 1,75V da bios esce l'avvertimento che superando tale valore si corre il rischio di danneggiare il procio.
Non mi sembra un avvertimento del tipo "overvoltando rischi di danneggiare il procio", ma proprio sopra uno specifico valore di tensione.
Il messaggio completo è:
Setting over 1,75V may damage CPU permanently!!
Please use better cooling system!!
CaFFeiNe
21-05-2009, 03:20
ragazzi qualcuno sa quanto è alto circa il socket con processore montato su am2? o dove posso reperire quest'informazione? sto cercando un po' in giro... fino ad ora niente...
e quanto sono alte in media le "viti separatrici" sotto la mobo?
voglio comprare il dissi nuovo e mi servono le mise il piu' precise possibile
Mi capita una cosa strana...
955 3,092GB di ram libera... montando 4GB (XP32)
Perché il 940 sempre con 4GB e con sempre lo stesso SO me ne vede 500MB in meno?
Dipende perché in uno ho la 3650 e nell'altro la 3850X2?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521001910_3GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521001910_3GB.JPG)
Lo spazio di indirizzamento a 32 bit senza PAE (solo in SO versione server) è 4GB. Poi c'è da mappare i dispositivi in memoria. Tra cui la RAM delle VGA. 1 scheda da 512MB consuma 512MB di spazio di indirizzamento. 2 schede ne consumano 1GB... ;) Ovviamente è meglio usare le versioni a 64 bit.
Penso di aver trovato il limite di overvolt per i proci Phenom II.
L'asus M4A79T ha come Vcore max 1,7V per default...e può arrivare a 1,9V per mezzo di un jumper.
Ebbene... superando 1,75V da bios esce l'avvertimento che superando tale valore si corre il rischio di danneggiare il procio.
Non mi sembra un avvertimento del tipo "overvoltando rischi di danneggiare il procio", ma proprio sopra uno specifico valore di tensione.
Il messaggio completo è:
Setting over 1,75V may damage CPU permanently!!
Please use better cooling system!!
Penso proprio che l'avvertimento dica che con dissipatore stock non dovresti superare 1,75V... Tu con il liquido dovresti essere a posto... ;) Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità... :O
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html
test veloce su un dual Callisto e su un dual Regor
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html
test veloce su un dual Callisto e su un dual Regor
molto interessanti, sopratutto in oc
jack"the ripper"
21-05-2009, 10:29
Che bestioline:D
capitan_crasy
21-05-2009, 10:53
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html
Grazie per la segnalazione!
Il sito xbitlabs.com pubblica i primi bench dei Dual core K10 core Callisto derivante dal core Deneb e del core Regor primo dual core K10 basato su un disegno nativo:
Phenom2 X2 550
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090521104137_cpu-3120.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090521104106_cache-550.png
Athlon2 X2 250
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090521104303_cpu-3020.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090521104328_cache-250.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521104610_screen39.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521104635_screen40.jpg
Overclock Phenom2 X2 550 @ 3.98GHz Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104718_oc-550.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104718_oc-550.jpg)
Overclock Athlon2 X2 250 @ 3.90GHzVcore 1.520v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104829_oc-250.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104829_oc-250.jpg)
Attenzione:
Il sito dice erroneamente che il core Regor è basato su un quad core con due core e L3 disattivata.
Ripeto ancora una volta:
Il core Regor è il primo K10 Dual Core NATIVO!
astroimager
21-05-2009, 11:12
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html
test veloce su un dual Callisto e su un dual Regor
BUONO!!!
Siamo vicini alla fine dello strapotere Intel in campo x2? Forse no, però una bella botta gliela dà!... :)
Qualche domanda/riflessione:
- quando dovrebbero uscire? Callisto a giugno e Regor ad agosto/settembre?
- Regor non doveva essere un dual nativo? dall'articolo sembra un ulteriore adattamento del core Deneb, con L3 disabilitata e L2 aggregata dai core disabilitati, in modo da risultare 2x1MB...
- la mancanza di L3 si fa sentire, e avere il doppio della L2 non basta...
- fra i due, almeno da questo test il 550 sembra quello più idoneo all'OC, anche perché ha il molti sbloccato... però il 250 è salito di più con il NB (che non è sincronizzato con la frequenza CPU come si pensava tempo fa), e c'è da vedere se al momento del debutto sarà basato su uno step successivo; senza contare che il BIOS utilizzato non credo sia ottimizzato per queste nuove CPU (è datato metà aprile)...
capitan_crasy
21-05-2009, 11:17
Sostengono che il mega di L2 è ottenuto unificando il blocco di 512 di un core con il blocco da 512 di uno dei core dormienti.
E' tutta un'invenzione dunque?
La cache L2 dell'architettura K10 non è condivisa come la cache L3...
Inoltre perchè AMD non ha "condiviso" la cache L2 anche con il core Callisto?:mbe:
Inoltre guarda CPU-Z il numero del Model delle due CPU:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521110933_250_model6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521111300_Propus_model5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521111042_550_model4.jpg
Ricapitolando:
Il Model 4 è il core Deneb, la quale derivano i core Heka e il core Callisto
Il Model 5 è il core Propus, la quale derivano il core Rana.
Il Model 6 è il core Regor.
Se quest'ultimo fosse derivato dal core Deneb sarebbe un Model 4.:read:
astroimager
21-05-2009, 11:20
Sostengono che il mega di L2 è ottenuto unificando il blocco di 512 di un core con il blocco da 512 di uno dei core dormienti.
E' tutta un'invenzione dunque?
La domanda da porsi è anche questa: è realmente conveniente, nel 2009, perdere tempo a disegnare da zero un dual core nativo che sarà destinato a una fascia di prezzo medio-bassa (sui €60-70 max)?
Anche se c'è di mezzo il discorso CPU mobile?
Una conferma al fatto che con ogni probabilità si tratta di un Deneb "diversamente mozzato" è il fatto che il NB non è sincronizzato con la freq. CPU.
astroimager
21-05-2009, 11:27
La cache L2 dell'architettura K10 non è condivisa come la cache L3...
Inoltre perchè AMD non ha "condiviso" la cache L2 anche con il core Callisto?:mbe:
Ricapitolando:
Il Model 4 è il core Deneb, la quale derivano i core Heka e il core Callisto
Il Model 5 è il core Propus, la quale derivano il core Rana.
Il Model 6 è il core Regor.
Se quest'ultimo fosse derivato dal core Deneb sarebbe un Model 4.:read:
Una domanda importante: nei wafer destinati al core Propus sono stampati i disegni di Deneb, e poi viene disabilitata la L3, o vengono incisi direttamente dei core Deneb ridotti? (spero di essermi spiegato)
capitan_crasy
21-05-2009, 11:32
La domanda da porsi è anche questa: è realmente conveniente, nel 2009, perdere tempo a disegnare da zero un dual core nativo che sarà destinato a una fascia di prezzo medio-bassa (sui €60-70 max)?
Anche se c'è di mezzo il discorso CPU mobile?
AMD doveva fare un K10 Dual core nativo per il mercato mobile; anzi questo dual core doveva essere la prima CPU+GPU di AMD.
Inoltre la cache L2 da 1MB toglie ogni dubbio, Regor è un DUAL CORE nativo!
Una conferma al fatto che con ogni probabilità si tratta di un Deneb "diversamente mozzato" è il fatto che il NB non è sincronizzato con la freq. CPU.
Forse dimentichi che il NB CPU fa anche da HT swich...
Boh, ci sono incognite...
Ratatosk i casi sono due:
O AMD ha modificato in modo importante il core Deneb in modo da sfruttare la L2 di un altro core pur essendo inerte e con memoria non fisicamente collegate fra loro ( pensaci bene è assurdo! ) , oppure xbitlabs ha scritto una vaccata...
capitan_crasy
21-05-2009, 11:35
Una domanda importante: nei wafer destinati al core Propus sono stampati i disegni di Deneb, e poi viene disabilitata la L3, o vengono incisi direttamente dei core Deneb ridotti? (spero di essermi spiegato)
Il core propus NON HA FISICAMENTE la cache L3!
Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25530321&postcount=21065)
OEidolon
21-05-2009, 11:36
ragazzi, con una rapida googlata :sofico: ho beccato sto link... http://www.eprice.it/Microprocessori-AMD/s-2236039
non è pubblicità, eh! è solo che non mi tornano un paio di specifiche... :confused:
paolo.oliva2
21-05-2009, 11:37
Io non mi intendo molto di circuiterie dentro al procio... però ho fatto questa riflessione...
Nel Phenom II non può esistere "dialogo" tra L2... quindi se non c'è un collegamento non capisco come possa essere vista come unica cache L2... inoltre la L1 ha i puntatori verso la L2.... e dove sarebbero i puntatori verso l'altra L2? :confused:
Comunque quello che vedo è sempre il blocco sui 4GHz in OC.
Allora... avendo TDP veramente ridicoli... (sti proci con il dissi stock di un quad sarebbero freddissimi)... ritorna ancora più forte la mia ipotesi... cioé che a me sembra che aumentando il numero dei core aumenta anche l'OC.
La L3 non influenza l'OC, come dicevo una volta (il dual nativo senza L3 ha lo stesso OC del dual con L3)... la L2 a sto punto non dovrebbe essere... perché sia con 512KB che con 1MB l'OC è simile... ma allora che è? La L1? :confused:
Dai... però non si può... un dual a 4GHz con Vcore ridicolo e sicuramente una temperatura domabile con un dissi ad aria avere sempre prb a superare i 4GHz...
Se AMD risolvesse sto prb, per me questi sono tutti proci da 5GHz e passa in tranquillità. Se poi ci aggiungiamo che il Vcore è sopportabile senza prb sino a sopra 1,75V e se da' prb è solo per il calore... dove arrivano sti proci? Sulla luna?
Certo che il silicio AMD 45nm è un gran silicio...
capitan_crasy
21-05-2009, 11:40
ragazzi, con una rapida googlata :sofico: ho beccato sto link... NIENTE LINK COMMERCIALI
non è pubblicità, eh! è solo che non mi tornano un paio di specifiche... :confused:
Da regolamento è vietato mettere un solo link commerciale, di prego di editare...
astroimager
21-05-2009, 11:42
AMD doveva fare un K10 Dual core nativo per il mercato mobile; anzi questo dual core doveva essere la prima CPU+GPU di AMD.
Inoltre la cache L2 da 1MB toglie ogni dubbio, Regor è un DUAL CORE nativo!
La domanda è sempre quella: economicamente conviene di più fare una valanga di Deneb, che dopo vari test elettrici vengono destinati alle varie fasce di mercato, o realizzare linee produttive più specifiche?
Forse dimentichi che il NB CPU fa anche da HT swich...
Aspetta, questo devo capirlo meglio... l'NB non fa da HT switch anche sull'Athlon64?
Da bjt2 avevo capito che il freno di un NB a def = CPU freq def stava nella presenza della L3...
astroimager
21-05-2009, 11:45
Il core propus NON HA FISICAMENTE la cache L3!
Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25530321&postcount=21065)
Questo toglie (quasi) ogni dubbio!
Se effettivamente Propus è nativamente senza L3, non vedo proprio per quale motivo Regor dovrebbe portarsela dietro, insieme a due ulteriori core disabilitati...
paolo.oliva2
21-05-2009, 11:48
BUONO!!!
Siamo vicini alla fine dello strapotere Intel in campo x2? Forse no, però una bella botta gliela dà!... :)
Qualche domanda/riflessione:
- quando dovrebbero uscire? Callisto a giugno e Regor ad agosto/settembre?
- Regor non doveva essere un dual nativo? dall'articolo sembra un ulteriore adattamento del core Deneb, con L3 disabilitata e L2 aggregata dai core disabilitati, in modo da risultare 2x1MB...
- la mancanza di L3 si fa sentire, e avere il doppio della L2 non basta...
- fra i due, almeno da questo test il 550 sembra quello più idoneo all'OC, anche perché ha il molti sbloccato... però il 250 è salito di più con il NB (che non è sincronizzato con la frequenza CPU come si pensava tempo fa), e c'è da vedere se al momento del debutto sarà basato su uno step successivo; senza contare che il BIOS utilizzato non credo sia ottimizzato per queste nuove CPU (è datato metà aprile)...
Per me lo strapotere di Intel negli X2 è finito da un pezzo, praticamente dall'uscita dei Phenom II,
Un Core2 X2 aveva ragione di esistere solo senza AMD, perché il Core2 quad aveva prezzi assurdi e minor occabilità. Con AMD i quad costano poco e si occano meglio degli X2 e X3 e quindi se uno proprio non vuole risparmiare almeno un X3 lo compra.
Cosa ha di più l'X2 Intel rispetto ad un X3 AMD? Il prezzo più alto e non di poco.
Nei giochi abbiamo visto che sono lì... nel multicore sta dietro al 720... l'X3 ormai lo si trova a 100€... il top degli X2 Intel costa quasi 3 volte di più.... fai te.... dov'è questo strapotere?
Bhe che dire, ho sempre avuto sistemi Intel, ma se dovessi cambiarlo ora molto probabilmente sarebbe un AMD, questi Phenom 2 sono delle grandissime cpu, potenti e convenienti.
Scusate L'OT
capitan_crasy
21-05-2009, 11:54
La domanda è sempre quella: economicamente conviene di più fare una valanga di Deneb, che dopo vari test elettrici vengono destinati alle varie fasce di mercato, o realizzare linee produttive più specifiche?
Lascia stare la convenienza!
Qui si tratta di consumo!
Per il mercato mobile non di puoi affidare agli scarti sperando che consumino tutti poco e allo stesso modo; bisogna avere una linea produttiva specifica
Prendi la piattaforma PUMA, AMD si è inventata un K8 65nm con L2 da 1MB e HT 3.0, piuttosto che basarsi sulla produzione normale dei classici K8...
Aspetta, questo devo capirlo meglio... l'NB non fa da HT switch anche sull'Athlon64?
Da bjt2 avevo capito che il freno di un NB a def = CPU freq def stava nella presenza della L3...
Qui urge una consulenza del buon bjt2...
paolo.oliva2
21-05-2009, 11:59
Bhe che dire, ho sempre avuto sistemi Intel, ma se dovessi cambiarlo ora molto probabilmente sarebbe un AMD, questi Phenom 2 sono delle grandissime cpu, potenti e convenienti.
Scusate L'OT
Quoto. Resta da vedere le potenzialità dell'i5 prossimo... ma comunque almeno sul lato prezzi, specialmente se le voci di una ulteriore diminuzione di listino da parte AMD del 30% diventasse realtà... ho i miei dubbi che una mobo per i5 con tanto di DDR3 potrà essere competitiva a prezzi con i sistemi AMD e magari su DDR2... idem il discorso prezzo procio.
Vi immaginate che se questo 30% si applicherebbe, il 955 andrebbe a finire sui 160€? Senza contare che AMD non alza il listino in occasione di un modello nuovo, aggiungendolo ad un prezzo maggiore di X€, ma semplicemente prende il posto del modello precedente facendolo calare di prezzo.
Oggi questo è una realtà... se uno lo avesse detto anche solo 5 mesi fa, sarebbe stato giudicato un pazzo... :sofico:
cristian77
21-05-2009, 12:03
ciao ragazzi un aiuto ho un Athlon 7750 Black Edition scheda madre Asus M4N78 Pro 2 gb ram vorrei qualche consiglio sul dissipatore e come clokkare se fosse possibile grazie a chi vorra rispondere
astroimager
21-05-2009, 12:10
Per me lo strapotere di Intel negli X2 è finito da un pezzo, praticamente dall'uscita dei Phenom II,
Un Core2 X2 aveva ragione di esistere solo senza AMD, perché il Core2 quad aveva prezzi assurdi e minor occabilità. Con AMD i quad costano poco e si occano meglio degli X2 e X3 e quindi se uno proprio non vuole risparmiare almeno un X3 lo compra.
Cosa ha di più l'X2 Intel rispetto ad un X3 AMD? Il prezzo più alto e non di poco.
Nei giochi abbiamo visto che sono lì... nel multicore sta dietro al 720... l'X3 ormai lo si trova a 100€... il top degli X2 Intel costa quasi 3 volte di più.... fai te.... dov'è questo strapotere?
D'accordo con te, lo strapotere è finito da un pezzo, ma di dual Intel ne vende comunque una valanga, soprattutto nella fascia 50-100 euro, dove AMD ha ancora prodotti non proprio brillanti. Senza contare la quantità SPROPOSITATA di C2D selezionati che ficca nei portatili, facendoli pagare profumatamente.
E qui che si inseriranno queste nuove CPU, e ti assicuro che bastoneranno ancora di più Intel di quanto non fa attualmente l'accoppiata 720/940.
Beh, sulle prestazioni pure con 1-2 th la differenza è poca, ma rimane mediamente a favore di Intel. Quando superi i 2 th il discorso cambia, e la flessibilità del triple core si sente tutta.
CaFFeiNe
21-05-2009, 12:13
ragazzi qualcuno sa quanto è alto circa il socket con processore montato su am2? o dove posso reperire quest'informazione? sto cercando un po' in giro... fino ad ora niente...
e quanto sono alte in media le "viti separatrici" sotto la mobo?
voglio comprare il dissi nuovo e mi servono le mise il piu' precise possibile
a chi puo' interessare, secondo specifiche amd (ho trovato il documento delle spec design) processore e socket insieme sono circa 6 mm... il socket di 4mm è lasciata una variabile al produtte di circa 1mm se ricordo bene ;)
cristian ti conviene andare nelle sezioni relative
come dissipatore ti posso consigliare l'arctic cooling freezer extreme da "migliorare" con una ventola aggiuntiva, piu' potente... la sua è molto silenziosa, ma poco potente.... in tutto spendi una 50ina di euro
io l'ho preso anche perchè ho gia' una bella ventola potente da riciclare... e ora vendo il mio... anche se è davvero ottimo...
astro, ne vende ancora una valanga, ma una valanga- nel senso, che cmq rispetto a 4 mesi fa, sono scese le vendite... ovvio non possono scendere tutto di un botto...
1) c'è ancora la questione delle mosse sporche di intel... fino a che non si comincino a vedere i "rinnovamenti dei magazzini" nelle catene e dai produttori complici... ci vuole un po'
2) c'è ancora una brutta nomea che amd si porta dietro... alcuni non hanno neanche visto le recensioni di phenomII e ne parlano male
astroimager
21-05-2009, 12:13
Lascia stare la convenienza!
Qui si tratta di consumo!
Per il mercato mobile non di puoi affidare agli scarti sperando che consumino tutti poco e allo stesso modo; bisogna avere una linea produttiva specifica
Prendi la piattaforma PUMA, AMD si è inventata un K8 65nm con L2 da 1MB e HT 3.0, piuttosto che basarsi sulla produzione normale dei classici K8...
Mi hai convinto...
Qui urge una consulenza del buon bjt2...
Concordo! :O
astroimager
21-05-2009, 12:20
Io non mi intendo molto di circuiterie dentro al procio... però ho fatto questa riflessione...
Nel Phenom II non può esistere "dialogo" tra L2... quindi se non c'è un collegamento non capisco come possa essere vista come unica cache L2... inoltre la L1 ha i puntatori verso la L2.... e dove sarebbero i puntatori verso l'altra L2? :confused:
Questo è un elemento ulteriore di potenziale assurdità a cui non avevo pensato. Ma in questi siti, si intendono un po' di architetture, o sparano a caso?
Comunque quello che vedo è sempre il blocco sui 4GHz in OC.
Beh, prima di tirare le somme, vediamo i sample definitivi dei Regor (i dual nativi), con BIOS opportuno e soprattutto molti sbloccato. Sai bene che con queste architetture non è la stessa cosa salire con il moltiplicatore e solo con la base dei tempi...
Ribadisco, quella prova è stata fatta con un BIOS per i quad/triple attuali... i dual derivati penso che staranno lì... il 550 in pratica è un 720 un po' più pompato in frequenza e con un ulteriore core disabilitato.
Certo se i Regor con tutti gli sbattimenti faticano a superare i 4 GHz sarebbe una bella delusione... mi ricorda i discorsi di MonsterMash ('... prima che il proc. produttivo, è l'architettura che limita l'OC...').
astroimager
21-05-2009, 12:49
astro, ne vende ancora una valanga, ma una valanga- nel senso, che cmq rispetto a 4 mesi fa, sono scese le vendite... ovvio non possono scendere tutto di un botto...
1) c'è ancora la questione delle mosse sporche di intel... fino a che non si comincino a vedere i "rinnovamenti dei magazzini" nelle catene e dai produttori complici... ci vuole un po'
2) c'è ancora una brutta nomea che amd si porta dietro... alcuni non hanno neanche visto le recensioni di phenomII e ne parlano male
Guarda, lasciamo perdere i sistemi mobile e preassemblati da supermarket, perché lì le logiche sono PURAMENTE commerciali (leggi: mafiose), quindi AMD per vendere forte deve battersi con armi ben diverse... conta insomma quanto hanno le @@ quadre gli esperti di marketing (:rolleyes:).
Le vendite retail Intel sono scese anche perché quei furboni non hanno sostanzialmente reagito... i prezzi dei C2D sono calati solo un po'.
Se mettevano l'E8600 a 120 euro, il Q9650 a 200, e gli altri tutti sotto, vedevi come ostacolavano le vendite di Phenom II...
Poi ti dico, anche io che sono appassionato e informato, che ho entrambe le piattaforme, e sono simpatizzante AMD, oggettivamente se dovessi comprare ora sarei più attirato dall'offerta Intel sui 60-80 euro, rispetto a quella AMD sulla stessa fascia di prezzo.
Aggiungi la valanga di mobo 775 in circolazione con Conroe sopra, alle quali basta aggiornare il BIOS e puoi montare qualsiasi Wolfdale (Xeon compreso), che anche nell'usato si trovano in quantità.
Aggiungici il pregiudizio residuo nei confronti delle CPU AMD, ed ecco che non mi sorprende che ci siano miei conoscienti, anche in questo forum, che prossimamente punteranno ad acquistare C2D/C2Q, anche su sistemi nuovi (!).
capitan_crasy
21-05-2009, 12:53
Io non mi intendo molto di circuiterie dentro al procio... però ho fatto questa riflessione...
Nel Phenom II non può esistere "dialogo" tra L2... quindi se non c'è un collegamento non capisco come possa essere vista come unica cache L2... inoltre la L1 ha i puntatori verso la L2.... e dove sarebbero i puntatori verso l'altra L2? :confused:
Comunque quello che vedo è sempre il blocco sui 4GHz in OC.
Allora... avendo TDP veramente ridicoli... (sti proci con il dissi stock di un quad sarebbero freddissimi)... ritorna ancora più forte la mia ipotesi... cioé che a me sembra che aumentando il numero dei core aumenta anche l'OC.
La L3 non influenza l'OC, come dicevo una volta (il dual nativo senza L3 ha lo stesso OC del dual con L3)... la L2 a sto punto non dovrebbe essere... perché sia con 512KB che con 1MB l'OC è simile... ma allora che è? La L1? :confused:
Dai... però non si può... un dual a 4GHz con Vcore ridicolo e sicuramente una temperatura domabile con un dissi ad aria avere sempre prb a superare i 4GHz...
Se AMD risolvesse sto prb, per me questi sono tutti proci da 5GHz e passa in tranquillità. Se poi ci aggiungiamo che il Vcore è sopportabile senza prb sino a sopra 1,75V e se da' prb è solo per il calore... dove arrivano sti proci? Sulla luna?
Certo che il silicio AMD 45nm è un gran silicio...
Ormai è chiaro che i 4.00Ghz sia il limite fisico generale dello step C2...
Credo che AMD abbia già in cantiere lo sviluppo di un nuovo step produttivo a 45nm...
astroimager
21-05-2009, 12:57
Ormai è chiaro che i 4.00Ghz sia il limite fisico generale dello step C2...
Credo che AMD abbia già in cantiere lo sviluppo di un nuovo step produttivo a 45nm...
Secondo te il Regor potrebbe essere commercializzato direttamente con un nuovo step?
Certo strano che il 250, se ES C2, non aveva il molti sbloccato...
La domanda è sempre quella: economicamente conviene di più fare una valanga di Deneb, che dopo vari test elettrici vengono destinati alle varie fasce di mercato, o realizzare linee produttive più specifiche?
Aspetta, questo devo capirlo meglio... l'NB non fa da HT switch anche sull'Athlon64?
Da bjt2 avevo capito che il freno di un NB a def = CPU freq def stava nella presenza della L3...
Lascia stare la convenienza!
Qui si tratta di consumo!
Per il mercato mobile non di puoi affidare agli scarti sperando che consumino tutti poco e allo stesso modo; bisogna avere una linea produttiva specifica
Prendi la piattaforma PUMA, AMD si è inventata un K8 65nm con L2 da 1MB e HT 3.0, piuttosto che basarsi sulla produzione normale dei classici K8...
Qui urge una consulenza del buon bjt2...
Eccomi! :D
Dunque. Il NB nell'architettura Hammer ha sempre fatto da controller di memoria e switch HT, sin dalle versioni monocore. Perchè deve smistare il traffico tra CPU (una o più), i link HT (1 o più e coerenti, ossia verso altre CPU in un sistema Opteron multisocket, o non coerenti, ossia verso l'I/O) e la RAM. Nelle versioni pre-K10 il NB andava alla stessa frequenza del core e credo che valesse ancora l'equazione NB>=HT, tanto è vero che il minimo clock della cpu in risparmio energetico era 800MHz quando l'HT era limitato a 4x (appunto 800MHz) ed è salito a 1GHz quando il clock HT salì a 1GHz.
Con l'introduzione dell'HT 3.0 hanno dovuto separare clock NB e CPU anche per questo.
Per quanto riguarda l'unificazione dei due blocchi L2... IMHO una cavolata. Secondo me hanno interpertato male quello detto nelle conferenze AMD. Probabilmente intendevano dire che l'area occupata era simile a quella di un Deneb con 2 core, ma non le caches, mancanti...
MarcoXX84
21-05-2009, 13:09
Per PAOLO:
Ma la prova di quel jumper, per passare gli 1.75V di Vcore, non ho capito se sei intenzionato a farla...
capitan_crasy
21-05-2009, 13:09
Secondo te il Regor potrebbe essere commercializzato direttamente con un nuovo step?
Certo strano che il 250, se ES C2, non aveva il molti sbloccato...
Credo di no...
CPU-Z pur non riconoscendo la CPU mette il nome del modello cioè Athlon2 250 senza la dicitura ES.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521110933_250_model6.jpg
La CPU che abbiamo visto sul sito Xbitlabs secondo me è già quella definitiva, quindi uno step C2...
capitan_crasy
21-05-2009, 13:22
Eccomi! :D
Dunque. Il NB nell'architettura Hammer ha sempre fatto da controller di memoria e switch HT, sin dalle versioni monocore. Perchè deve smistare il traffico tra CPU (una o più), i link HT (1 o più e coerenti, ossia verso altre CPU in un sistema Opteron multisocket, o non coerenti, ossia verso l'I/O) e la RAM. Nelle versioni pre-K10 il NB andava alla stessa frequenza del core e credo che valesse ancora l'equazione NB>=HT, tanto è vero che il minimo clock della cpu in risparmio energetico era 800MHz quando l'HT era limitato a 4x (appunto 800MHz) ed è salito a 1GHz quando il clock HT salì a 1GHz.
Con l'introduzione dell'HT 3.0 hanno dovuto separare clock NB e CPU anche per questo.
Per quanto riguarda l'unificazione dei due blocchi L2... IMHO una cavolata. Secondo me hanno interpertato male quello detto nelle conferenze AMD. Probabilmente intendevano dire che l'area occupata era simile a quella di un Deneb con 2 core, ma non le caches, mancanti...
:ave: :ave: :ave:
navarre63
21-05-2009, 14:02
quanto credete che costeranno appena usciti gli athlon x2 250? dovrebbe essere il concorrente diretto dell'E7300/7400 che ora stanno a circa 105 euro,quindi?
sniperspa
21-05-2009, 14:07
Nei giochi abbiamo visto che sono lì... nel multicore sta dietro al 720... l'X3 ormai lo si trova a 100€... il top degli X2 Intel costa quasi 3 volte di più.... fai te.... dov'è questo strapotere?
Magari nei giochi il 720 non sarà ancora a livello del E8400 ma vorrei vedere tra qualche anno quando i giochi inizieranno a spremere di più i core delle nostre cpu...
Magari nei giochi il 720 non sarà ancora a livello del E8400 ma vorrei vedere tra qualche anno quando i giochi inizieranno a spremere di più i core delle nostre cpu...
beh, tranne il cryengine, il X3 è già superiore al E8xxx
sniperspa
21-05-2009, 14:35
Fra qualche anno avremo altre CPU, e ho i miei dubbi che i giochi spremere più dei due core che spremono oggi ;)
Mica ho intenzione di cambiar cpu ogni anno io...almeno almeno un paio d'anni voglio che mi duri un 720BE :mbe:
ecco per esempio l'UE3 col mio phenom II
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521145330_Immagine.jpg
e questo con Far Cry 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521151728_Immagine.jpg
se hai il dissi standard... non lapparlo, mettiti da parte qualcosina, e per 15 euro ti prendi un dissi come l' Arctic Cooling Freezer 7 LP....che secondo me è gia' molto meglio di quello standard... magari se ti servisse la garanzia, fatichi a trovare il dissi per phenomII ;)
che programmi regala amd? ;)
ottima idea
Beh la ventola è collegata alla mobo quindi prende ordini in base a quello che i sensori della mobo rilevano...prova a tenere il case aperto di lato e vedi se i giri diminuiscono.
è proprio questo il problema, almeno sembra
il dissy stock ha 4 pin, giusto?
l'ho collegato alla mobo giusto?
e indovinate cosa mi dice nel bios (ultimo bios appena aggiornato dopo mezz'ora che l'avevo montata): la funzione quiet fan è supportato solo dagli attacchi a 4 pin
O porca zozza come faccio a dirgli alla mobo che i 4 pin ci sono? :muro: :muro: :muro:
vi consiglio di seguire sto 3d su Xs:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225108
potrebbero uscire dei numeretti molto interessanti :D
già si vede un PI32 a quasi 6.4 e nb a 4.3 :eek: :D
Walrus74
21-05-2009, 16:16
è proprio questo il problema, almeno sembra
il dissy stock ha 4 pin, giusto?
l'ho collegato alla mobo giusto?
e indovinate cosa mi dice nel bios (ultimo bios appena aggiornato dopo mezz'ora che l'avevo montata): la funzione quiet fan è supportato solo dagli attacchi a 4 pin
O porca zozza come faccio a dirgli alla mobo che i 4 pin ci sono? :muro: :muro: :muro:
Non è che per caso hai collegato il dissi ad un'altra presa e non quella per la cpu-fan?
Per esempio sulla mia mobo ho attacchi oltre a quello della cpu..."power-fan", "chipset-fan", "chassis-fan 1 e 2" e poi quello segnato come cpu-fan.
Prova a vedere sul manuale della mobo se non te lo segna...
Etchelon
21-05-2009, 17:47
Non è che per caso hai collegato il dissi ad un'altra presa e non quella per la cpu-fan?
Per esempio sulla mia mobo ho attacchi oltre a quello della cpu..."power-fan", "chipset-fan", "chassis-fan 1 e 2" e poi quello segnato come cpu-fan.
Prova a vedere sul manuale della mobo se non te lo segna...
Le chassis fan dovrebbero essere lontanette dal socket CPU, quindi poco raggiungibili dal cavo del dissi stock.
Cmq bel problema...non so che dire!
Walrus74
21-05-2009, 17:59
Le chassis fan dovrebbero essere lontanette dal socket CPU, quindi poco raggiungibili dal cavo del dissi stock.
Cmq bel problema...non so che dire!
Hehe...si vede che alla Asus fanno corsi "speciali" per i desiger :rotfl:
Guarda sulla mia dove han messo la chassis 2 (in giallo)!!! hihihi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521175737_Mainprese.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521175737_Mainprese.jpg)
No ma il bello è che quella per la cpu è praticamente nascosta dagli slot per le ram!!!
La prima volta che ho montato il procio son rimasto 5 minuti così -> 0_o'
:doh: :doh:
Etchelon
21-05-2009, 18:10
Hehe...si vede che alla Asus fanno corsi "speciali" per i desiger :rotfl:
Guarda sulla mia dove han messo la chassis 2 (in giallo)!!! hihihi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521175737_Mainprese.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521175737_Mainprese.jpg)
No ma il bello è che quella per la cpu è praticamente nascosta dagli slot per le ram!!!
La prima volta che ho montato il procio son rimasto 5 minuti così -> 0_o'
:doh: :doh:
Quoto con un :doh:
CaFFeiNe
21-05-2009, 18:24
Quoto con un :doh:
ma perchè scusate dove dovrebbe essere?
li è dove va la ventola dello chassis... quindi è un posto perfetto ;)
cmq la asrock ha la chassis li', e la power in fondo a tutto vicino il pci ;)
invece quella cpu si vede, sta vicino alla cpu
paolo.oliva2
21-05-2009, 18:32
Per PAOLO:
Ma la prova di quel jumper, per passare gli 1.75V di Vcore, non ho capito se sei intenzionato a farla...
Io sono già arrivato a 1,78V con la M3A79T e il 940... adottando un trucchetto.
Per il mom io ho già spostato il jumper per 1,9V... ma finché non metto l'altro sistema liquido... è inutile. Già ho prb ad arrivare a 1,6V... (ho praticamente meno della metà dell'impianto def liquido della thermaltake.... solo 1 radiatore e solo 1 ventola...)
no_side_fx
21-05-2009, 19:12
ma perchè scusate dove dovrebbe essere?
li è dove va la ventola dello chassis... quindi è un posto perfetto ;)
si infatti è lì apposta per collegarci direttamente la ventola posteriore del case (almeno su case standard) senza usufruire di adattatori e/o prolunghe varie per collegarla ai molex dell'ali
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:24
Io sono già arrivato a 1,78V con la M3A79T e il 940... adottando un trucchetto.
Per il mom io ho già spostato il jumper per 1,9V... ma finché non metto l'altro sistema liquido... è inutile. Già ho prb ad arrivare a 1,6V... (ho praticamente meno della metà dell'impianto def liquido della thermaltake.... solo 1 radiatore e solo 1 ventola...)
Ed adesso che l'ho cabiato si vede :)
Questo a 4GHz http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27551466&postcount=4030
Questo è Photoworxx a 4,100GHz http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27551393&postcount=4029
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:33
Quello che dicevo... cioé che l'OC NB rende se anche il procio ha un buon OC... guardate i transfer a procio a 4,114GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG)
Thunderx
21-05-2009, 20:36
Quello che dicevo... cioé che l'OC NB rende se anche il procio ha un buon OC... guardate i transfer a procio a 4,114GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG)
scusa io sono alle prime armi per l'oc del mio pc ....ma per ottenere i massimi risultati si deve tenere il clock della ram in sincrono con quello del NB?esempio...ram 800--->nb1,6 ghz etc,aumentare il nb senza aumentare il clock ram porta comunuqe benefici?
Non è che per caso hai collegato il dissi ad un'altra presa e non quella per la cpu-fan?
Per esempio sulla mia mobo ho attacchi oltre a quello della cpu..."power-fan", "chipset-fan", "chassis-fan 1 e 2" e poi quello segnato come cpu-fan.
Prova a vedere sul manuale della mobo se non te lo segna...
no, è collegato giusto
ne ha altri 3 ma sono a tre pin
intanto sono riuscito ad attivare il cool'n'quiet (che mi funziona in modo strano, devo praticamente aprire orthos per aumentare la frequenza, con il vecchi athlon 64 3000+ e col computer, tutti e due sigle core schizzavano le frequenze, con questo resta fermo a 800 e devo aprire orthos, resta a 800 anche con emule, divx firefox e qualche altra cavolata varia)
ho comunque scoperto cosa non va delle asrock (magari ce le hanno anche le altre ma io sono all'antica)
c'è una voce nel bios chiamata smart che carica un pò di profili (dfault, risparmio energia, per raid, per ottimizzare ahci e per otttimizzare sata e ide)
è questa che mi spu......na tutto!
ho deciso di tenere il bios a default e fare tutte le modifiche a manina....
comunque la ventolina è ancora sui 3300, appena ho tempo cerco un dissi a 4 pin con potenziometro A MANO e i miei problemi sono finiti
ah, perchè con orthos mi schizzano solo due core e il terzo si fà i cavoli suoi (di solito funziona....)
comunque mi stò innamorando di questi 45 nm, veramente ben fatti
paolo.oliva2
21-05-2009, 21:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521210122_8940wprime.JPG
paolo.oliva2
21-05-2009, 21:21
Ho una info da darti... se può essere d'aiuto per capire che prb ha AMD per superare i 4GHz.
Cinebench 10 con XP32.
Io lo posso lanciare anche a 4,114GHz... e tutto va liscio sino a quando uno dei core ha finito il suo "pezzo". Quando va ad inserirsi nel lavoro di un altro core, il pc crasha con il classico errore.
Questo lo fa sino a 4,020GHz, a frequenze più basse riesce a lavorare ed a finire.
L'NB non da' prb... sia a 2,9GHz che a def non interferisce e idem le DDR3, sia a 1,7GHz che a 1,333GHz... tutto dipende da dentro il procio.
Thunderx
21-05-2009, 23:39
Ho una info da darti... se può essere d'aiuto per capire che prb ha AMD per superare i 4GHz.
Cinebench 10 con XP32.
Io lo posso lanciare anche a 4,114GHz... e tutto va liscio sino a quando uno dei core ha finito il suo "pezzo". Quando va ad inserirsi nel lavoro di un altro core, il pc crasha con il classico errore.
beh allora, se sbaglio chiedo perdono, è da verificare come amd ha implementato la coerenza all'interno della sua architettura e soprattutto se questa ha problemi per frequenze superiori a 4 gigi o giu di li
Etchelon
21-05-2009, 23:47
no, è collegato giusto
ne ha altri 3 ma sono a tre pin
intanto sono riuscito ad attivare il cool'n'quiet (che mi funziona in modo strano, devo praticamente aprire orthos per aumentare la frequenza, con il vecchi athlon 64 3000+ e col computer, tutti e due sigle core schizzavano le frequenze, con questo resta fermo a 800 e devo aprire orthos, resta a 800 anche con emule, divx firefox e qualche altra cavolata varia)
ho comunque scoperto cosa non va delle asrock (magari ce le hanno anche le altre ma io sono all'antica)
c'è una voce nel bios chiamata smart che carica un pò di profili (dfault, risparmio energia, per raid, per ottimizzare ahci e per otttimizzare sata e ide)
è questa che mi spu......na tutto!
ho deciso di tenere il bios a default e fare tutte le modifiche a manina....
comunque la ventolina è ancora sui 3300, appena ho tempo cerco un dissi a 4 pin con potenziometro A MANO e i miei problemi sono finiti
ah, perchè con orthos mi schizzano solo due core e il terzo si fà i cavoli suoi (di solito funziona....)
comunque mi stò innamorando di questi 45 nm, veramente ben fatti
Non puoi comprare semplicemente un potenziometro senza il dissi a parte? Risparmi un bel po' :D:D:D
paolo.oliva2
22-05-2009, 02:39
beh allora, se sbaglio chiedo perdono, è da verificare come amd ha implementato la coerenza all'interno della sua architettura e soprattutto se questa ha problemi per frequenze superiori a 4 gigi o giu di li
Vedi... io sinceramente ci vorrei capire...
Non lo dico per osannare AMD o meno, ma perché se un'architettura ha dei limiti ben precisi, che tu sei ad aria, liquido, azoto, elio, non cambia una virgola, perché sistemi di raffreddamento superiori non possono influire su limiti di architettura.
Io comincio a credere, e qualcuno l'aveva detto, che vi siano prb di temperature in un determinato punto ed è quello che fa crashare il sistema.
Questo si collega al fatto che ad aria, anche se con temperature al di sotto della temp max dichiarata da AMD, non si va su ugualmente... e pure a liquido, con un sistema scarso, non si sale... anche se con temp max sui 55°. Ora. invece, con temp rilevate in idle di 30°, salgo a 4,114GHz... che però diventano instabili sotto carico.
Guardate... non voglio fare il capiscione... però pensate un attimo ad un procio "normale". Ipotizziamo che siamo in OC a 4,150GHz e posso fare test di memoria, test di velocità CORTI... sono d'accordo che siamo distanti dall'RS, ma di quanto? Se riesco a lavorare a 4,150GHz per diventare RS un procio normale necessita di calare 50MHz... al più 100MHz, ma dopo è RS. Nel Phenom II ci troviamo ad un limite che era di 3,990GHz con il 940 e di 4,020GHz con il 955, anche se il 955 arriva ben più su al 940.
A me sembra incomprensibile.... ma è così.
Ho una info da darti... se può essere d'aiuto per capire che prb ha AMD per superare i 4GHz.
Cinebench 10 con XP32.
Io lo posso lanciare anche a 4,114GHz... e tutto va liscio sino a quando uno dei core ha finito il suo "pezzo". Quando va ad inserirsi nel lavoro di un altro core, il pc crasha con il classico errore.
Questo lo fa sino a 4,020GHz, a frequenze più basse riesce a lavorare ed a finire.
L'NB non da' prb... sia a 2,9GHz che a def non interferisce e idem le DDR3, sia a 1,7GHz che a 1,333GHz... tutto dipende da dentro il procio.
Potrebbe dipendere dai sincronismi della L3 o dallo snooping della L1/L2. Se abbassando il NB a default non lo fa più, allora è lo switch che va in palla. Se abbassando il NB lo fa ancora, allora è la L1 o la L2 il limite.
CaFFeiNe
22-05-2009, 08:56
no, è collegato giusto
ne ha altri 3 ma sono a tre pin
intanto sono riuscito ad attivare il cool'n'quiet (che mi funziona in modo strano, devo praticamente aprire orthos per aumentare la frequenza, con il vecchi athlon 64 3000+ e col computer, tutti e due sigle core schizzavano le frequenze, con questo resta fermo a 800 e devo aprire orthos, resta a 800 anche con emule, divx firefox e qualche altra cavolata varia)
ho comunque scoperto cosa non va delle asrock (magari ce le hanno anche le altre ma io sono all'antica)
c'è una voce nel bios chiamata smart che carica un pò di profili (dfault, risparmio energia, per raid, per ottimizzare ahci e per otttimizzare sata e ide)
è questa che mi spu......na tutto!
ho deciso di tenere il bios a default e fare tutte le modifiche a manina....
comunque la ventolina è ancora sui 3300, appena ho tempo cerco un dissi a 4 pin con potenziometro A MANO e i miei problemi sono finiti
ah, perchè con orthos mi schizzano solo due core e il terzo si fà i cavoli suoi (di solito funziona....)
comunque mi stò innamorando di questi 45 nm, veramente ben fatti
ho provato se attivo smart fan da bios si autoregola...
mi sa che è la ventola amd che sta fuori ;)
DartBizu
22-05-2009, 10:27
Che programma consigliate per calibrare il procio??
Adesso stà a 801mhz e 0.96v..... con la mobo mi han dato anche un programma di nome EasySaver ma non ho ben capito a cosa serva :stordita:
astroimager
22-05-2009, 10:57
Eccomi! :D
Dunque. Il NB nell'architettura Hammer ha sempre fatto da controller di memoria e switch HT, sin dalle versioni monocore. Perchè deve smistare il traffico tra CPU (una o più), i link HT (1 o più e coerenti, ossia verso altre CPU in un sistema Opteron multisocket, o non coerenti, ossia verso l'I/O) e la RAM. Nelle versioni pre-K10 il NB andava alla stessa frequenza del core e credo che valesse ancora l'equazione NB>=HT, tanto è vero che il minimo clock della cpu in risparmio energetico era 800MHz quando l'HT era limitato a 4x (appunto 800MHz) ed è salito a 1GHz quando il clock HT salì a 1GHz.
Con l'introduzione dell'HT 3.0 hanno dovuto separare clock NB e CPU anche per questo.
Grazie della risposta... però non ho capito come mai dicevi che i K10 dual nativi, senza L3, potevano avere freq NB sincronizzata a def con la frequenza CPU, come i K8...
Grazie della risposta... però non ho capito come mai dicevi che i K10 dual nativi, senza L3, potevano avere freq NB sincronizzata a def con la frequenza CPU, come i K8...
Era più una speranza... Perchè il NB, a parte la cache L3, non è poi tanto diverso da quello dei K8... In questo caso la latenza della L3 sarà stata tarata per i 2GHz. Senza L3 c'è speranza che il NB in OC vada più su...
Si può provare comunque già adesso su un phenom II... Se il BIOS lo consente, basta disabilitare la L3...
Etchelon
22-05-2009, 12:18
Ma dai? E come si chiamerebbe l'opzione?
Cmq credo che un procio senza L3 e NB alto (diciamo sui 3.2?) rimanga sempre sotto ad uno con cache L3 e NB sui massimo 2.8, no? E' pur sempre memoria locale a 6 ns di latenza, non di più!
Ma dai? E come si chiamerebbe l'opzione?
Cmq credo che un procio senza L3 e NB alto (diciamo sui 3.2?) rimanga sempre sotto ad uno con cache L3 e NB sui massimo 2.8, no? E' pur sempre memoria locale a 6 ns di latenza, non di più!
Sui vecchi BIOS si poteva addirittura disabilitare la cache L2 ed L1! Lo feci su un willamette che faceva le bizze (reboot random). Disabilitai la L2 e non le faceva più, ma windows 2000 ci metteva 10 minuti per bootare... :stordita:
Non so se c'è qualche BIOS che consente di farlo.
Comunque le prestazioni della RAM dovrebbero aumentare.
Se metti 4 banchi e magari l'NB a 3,2-3,4GHz con delle DDR3 a 1600 e oltre...
Daltronde gli Athlon X4 senza L3 sono pochi punti percentuali più lenti a parità di clock...
capitan_crasy
22-05-2009, 12:31
Sui vecchi BIOS si poteva addirittura disabilitare la cache L2 ed L1! Lo feci su un willamette che faceva le bizze (reboot random). Disabilitai la L2 e non le faceva più, ma windows 2000 ci metteva 10 minuti per bootare... :stordita:
Non so se c'è qualche BIOS che consente di farlo.
Comunque le prestazioni della RAM dovrebbero aumentare.
Se metti 4 banchi e magari l'NB a 3,2-3,4GHz con delle DDR3 a 1600 e oltre...
Daltronde gli Athlon X4 senza L3 sono pochi punti percentuali più lenti a parità di clock...
E' vero...
Mi ricordo queste opzioni anche sui vecchi Athlon XP...
paolo.oliva2
22-05-2009, 12:40
Potrebbe dipendere dai sincronismi della L3 o dallo snooping della L1/L2. Se abbassando il NB a default non lo fa più, allora è lo switch che va in palla. Se abbassando il NB lo fa ancora, allora è la L1 o la L2 il limite.
Il clock NB l'ho portato a 1,8GHz e lo fa ugualmente...
Il limite di crisi è attorno ai 4,020GHz... e dipende molto dal tipo di programma.
L'RS sicuro sicuro rispetto al 940 (almeno dai proci in mio possesso) passa dai 3,980GHz del 940 ai 4,020GHz del 955.
L'RS al 99% passa dai 4,035GHz del 940 ai 4,114GHz del 955.
Poi vi sono programmi tipo il test di Ippo di codifica in cui con il 940 sono riuscito ad eseguirlo anche a 4,115GHz... e vedrò con il 955.
La gestione delle DDR3 mi sembra MOLTO lenta... ma credo che sia un problema o di bios (che per assicurare compatibilità e RS è MOLTO conservativo) o che comunque la piattaforma sia destinata ad un nuovo step di proci.
Non so quanto possa dipendere dalla mobo, ma il sistema fa delle cose in automatico... se imposto timing aggressivi con le DDR3, in automatico abbassa il clock NB anche se in bios è tutto a posto, ma non so se è AOD che interferisce.
Al momento comunque sto procedento con l'ottimizzazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090522123957_wprime8937.JPG
paolo.oliva2
22-05-2009, 12:46
Nel 955 o almeno nella mobo M4A79T sono comparsi diversi parametri riguardanti il procio che prima non c'erano.
- Microcode updation
- GART error reporting
Per la gestione delle DDR3 sono in alto mare.
E' prevista perfino un'opzione nel caso tutti gli slot delle ram non sono occupati... ma purtroppo le spiegazioni (come del resto in in tutte le voci) si limita a Enable e Disable senza specificare cosa faccia...
astroimager
22-05-2009, 12:58
Richieste per il Capitano...
Si sa qualcosa se fra le CPU core Regor ce ne sarà una BE?
Con il 250 della recensione sono saliti solo di bus... non vorrei che il potenziale in OC di queste CPU fosse vanificato dalla mancanza del molti sbloccato... :(
(in tal caso, spero vivamente che reagiscano bene ad HTT > 260/270 MHz)
Considerando che la CPU vista nella rece non ES, è possibile che il lancio venga effettuato il mese prossimo?
CaFFeiNe
22-05-2009, 13:12
Mi ricordo che per superare l'impossibile livello 16 in Z l'unico modo che trovai fu disabilitare la L1 del mio Pentium 133 in modo da dare meno potenza di calcolo al giocatore automatico :asd:
io amavo quel gioco.....
immagina il livello 16 con un processore attuale :asd:
cosi' come ora come ora, è sempre piu' impossibile vincere una partita di scacchi :asd:
Etchelon
22-05-2009, 13:14
Richieste per il Capitano...
Si sa qualcosa se fra le CPU core Regor ce ne sarà una BE?
Con il 250 della recensione sono saliti solo di bus... non vorrei che il potenziale in OC di queste CPU fosse vanificato dalla mancanza del molti sbloccato... :(
(in tal caso, spero vivamente che reagiscano bene ad HTT > 260/270 MHz)
Considerando che la CPU vista nella rece non ES, è possibile che il lancio venga effettuato il mese prossimo?
Ma nelle immagini postate qualche pagina fa non c'era mica un Phenom II 550BE?
paolo.oliva2
22-05-2009, 13:14
Sinceramente non credo che si abbiano prb ad arrivare a 300MHz.
Il 940 arriva a 320MHz... e AMD usa sempre l'ICT, quindi non credo che number differenti abbiano un degrado... anzi, sarebbe auspicabile un aumento.
Poi provo il 955 se arriva sui 340MHz...
astroimager
22-05-2009, 13:24
Ma nelle immagini postate qualche pagina fa non c'era mica un Phenom II 550BE?
Si, ma quello è un Deneb con 2 core disabilitati (Phenom II x2). Core "Callisto".
Io mi riferisco al dual core nativo (Regor), la serie Athlon II 2xx... in OC hanno alzato solo la base dei tempi, non toccando il molti...
Sinceramente non credo che si abbiano prb ad arrivare a 300MHz.
Il 940 arriva a 320MHz... e AMD usa sempre l'ICT, quindi non credo che number differenti abbiano un degrado... anzi, sarebbe auspicabile un aumento.
Poi provo il 955 se arriva sui 340MHz...
Ah, ok, allora non credo sia l'htt max a limitare più di tanto l'OC... 320 MHz bastano già ad arrivare a 4.8 GHz col molti di serie del 250.
Quindi ci deve essere il solito problema, il muro che si manifesta attorno ai 4 GHz tipico dello step C2.
Ma il CTI che centra? Quello non porta solamente a un miglioramento delle rese?
astroimager
22-05-2009, 13:33
Non significa nulla, nel senso non c'è da aspettarsi che sia disponibile per l'acquisto né lunedì prossimo, né fra una settimana, né tantomeno a inizio giugno... però è certo che queste nuove CPU saranno lanciate prima di agosto/settembre! :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=athlon+250&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Possibile OPN: ADX250OCGQBOX
Etchelon
22-05-2009, 13:34
Si, ma quello è un Deneb con 2 core disabilitati (Phenom II x2). Core "Callisto".
Io mi riferisco al dual core nativo (Regor), la serie Athlon II 2xx... in OC hanno alzato solo la base dei tempi, non toccando il molti...
Ah ok...non ho ancora studiato i nomi dei nuovi processori :sofico:
astroimager
22-05-2009, 13:40
Ah ok...non ho ancora studiato i nomi dei nuovi processori :sofico:
E' un po' un bordello... si fa molta confusione, soprattutto con la frequenza...
astroimager
22-05-2009, 13:52
Non significa nulla, nel senso non c'è da aspettarsi che sia disponibile per l'acquisto né lunedì prossimo, né fra una settimana, né tantomeno a inizio giugno... però è certo che queste nuove CPU saranno lanciate prima di agosto/settembre! :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=athlon+250&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Possibile OPN: ADX250OCGQBOX
L'OPN sembra giusto... se googlate la sigla, trovate uno shop italiano (turbo diesel shop) che ce l'ha a listino a poco più di 88 euro, e in arrivo, insieme al 550 BE, per il 5 giugno.
Spero di non aver riportate cose che già sapevate...
Mister Tarpone
22-05-2009, 13:52
L'OPN sembra giusto... se googlate la sigla, trovate uno shop italiano che ce l'ha a listino a poco più di 88 euro e in arrivo, insieme al 550 BE, per il 5 giugno.
dai prendilo................ .. ...
Athlon 64 3000+
22-05-2009, 14:00
Sono sicuro che AMD al Computex presenterà i Phenom II x2 e gli Athlon II x2 e anche la nuova piattaforma mobile che succederà a Puma.:D
CaFFeiNe
22-05-2009, 14:02
dai prendilo................ .. ...
frase ambigua... sempra un po' una cosa gay...
dai predilo................. puntini di attesa.....
:asd:
cmq devono scendere i prezzi... altrimenti conviene sempre il 720
capitan_crasy
22-05-2009, 14:09
Richieste per il Capitano...
Si sa qualcosa se fra le CPU core Regor ce ne sarà una BE?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=athlon+250&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Possibile OPN: ADX250OCGQBOX
Il core Regor è considerato una CPU per il mercato mainstream, quindi sa difficile vedere una CPU Back Edition (questo vale anche per i core Propur e Rana)
Comunque sia OPN della CPU conferma che non sarà una CPU BE....
Mister Tarpone
22-05-2009, 14:12
ma che nomi gli danno a sti core?
cioè.... Rana? :confused:
Mister Tarpone
22-05-2009, 14:19
http://en.wikipedia.org/wiki/Delta_Eridani
ah pensavo a questo http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/rana.htm
fine ot
Snake156
22-05-2009, 14:41
ma che differenza cè tra un dual core roger e quelli fin qui fabbricati?
Lights_n_roses
22-05-2009, 15:16
qualcuno sa se con questa scheda madre si può sbloccare il 4 core di un phenom II tri core : http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=736&l4=0&model=2341&modelmenu=2
gianni1879
22-05-2009, 15:28
frase ambigua... sempra un po' una cosa gay...
dai predilo................. puntini di attesa.....
:asd:
cmq devono scendere i prezzi... altrimenti conviene sempre il 720
:mbe:
capitan_crasy
22-05-2009, 15:35
ma che differenza cè tra un dual core roger e quelli fin qui fabbricati?
Il core Regor è un dual core K10 nativo, mentre il core Kuma e il futuro core Callisto sarà Quad core con due core spenti...
qualcuno sa se con questa scheda madre si può sbloccare il 4 core di un phenom II tri core : http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=736&l4=0&model=2341&modelmenu=2
No...
Per sbloccare il Quarto core bisogna per forza una scheda mamma con SB750 e l'opzione Bios ACC enable; purtroppo non sempre si può attivare il core dormiente (dipende anche dalla CPU)
K Reloaded
22-05-2009, 15:44
dai prendilo................ .. ...
frase ambigua... sempra un po' una cosa gay...
dai predilo................. puntini di attesa.....
:asd:
cmq devono scendere i prezzi... altrimenti conviene sempre il 720
@ Tarpo: con tutto il rispetto non ci servono consigli su come comportarci in queste situazioni ....
@ Caffeine: la pazienza sta per finire.
navarre63
22-05-2009, 15:56
Non significa nulla, nel senso non c'è da aspettarsi che sia disponibile per l'acquisto né lunedì prossimo, né fra una settimana, né tantomeno a inizio giugno... però è certo che queste nuove CPU saranno lanciate prima di agosto/settembre! :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=athlon+250&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Possibile OPN: ADX250OCGQBOX
grande ASTRO :D ,95 euro, un niente, pensavo di piu,di quello shop ho il punto di consegna a Roma a 200 metri da casa mia :sofico:
p.s gli E7300/7400 non hanno ragione di esistere
Mister Tarpone
22-05-2009, 16:03
p.s gli E7300/7400 non hanno ragione di esistere
e perchè mai? :asd:
un E7300 si trova anche ad 86€... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_e7300.aspx
ed il mio per esempio si occa a 4Ghz.. quindi.. :asd:
navarre63
22-05-2009, 16:08
e perchè mai? :asd:
un E7300 si trova anche ad 86€... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_e7300.aspx
ed il mio per esempio si occa a 4Ghz.. quindi.. :asd:
vero..cmq mettici che a def è 2.66,poi mettici almeno 50 euro per un dissi che te lo tiene a 4 ghz,e che il 775 è defunto.(cmq bel prezzo :) )
sniperspa
22-05-2009, 16:09
vero..cmq mettici che a def è 2.66,poi mettici almeno 50 euro per un dissi che te lo tiene a 4 ghz,e che il 775 è defunto.(cmq bel prezzo :) )
50 euro?:mbe:
Per me sono ancora pienamente validi solo che per esempio gli E8xx costano troppo...
Mister Tarpone
22-05-2009, 16:11
ma quali 50€ di dissy... il mio li teneva con un AC Freezer 7 pro da 15€ :D :)
astroimager
22-05-2009, 16:28
dai prendilo................ .. ...
Sorry ma non avrò il PC disponibile, in quel periodo, e c'è da vedere se uscirà a breve un BIOS compatibile... quindi dovrei tenerlo inscatolato... insomma, fra "effetto novità" e svalutazione, me la prenderei per bene in :ciapet:
cmq devono scendere i prezzi... altrimenti conviene sempre il 720
Quoto in pieno, considerato l'attuale prezzo del 720... il 550 dovrebbe costare 85/90 euro max, e il 250 max €75-80 (dato che manca la L3 e il molti è bloccato).
Il core Regor è considerato una CPU per il mercato mainstream, quindi sa difficile vedere una CPU Back Edition (questo vale anche per i core Propur e Rana)
Comunque sia OPN della CPU conferma che non sarà una CPU BE....
Peccato, perché poteva essere una CPU top-gamma in applicazioni single/dual-th... cmq, il molti è alto, se non ci sono particolari problemi a salire di HTT c'è comunque da divertirsi... :)
milanok82
22-05-2009, 17:07
Ma secondo voi usciranno altri Phenom 2 x3 magari con clock piu alto dell'attuale 2.8 del 720?
dipende da quanti "scarti" sugli x4 avranno :D
CaFFeiNe
22-05-2009, 18:07
@ Tarpo: con tutto il rispetto non ci servono consigli su come comportarci in queste situazioni ....
@ Caffeine: la pazienza sta per finire.
k guarda che non stavo offendendo.... era un "ridiamoci insieme".... sulla composizione della frase... ho messo l' :asd: apposta...
non è che mi metto veramente a odiare, o a "isolare" qualcuno su un forum eh... l'altra volta fu semplicemente un "momento" niente di piu' niente di meno....
non fraintendere cio' che dico... veramente non ci ho messo nessuna malizia in quella frase...
CaFFeiNe
22-05-2009, 18:10
Ma secondo voi usciranno altri Phenom 2 x3 magari con clock piu alto dell'attuale 2.8 del 720?
eh ma i ldiscorso è abb complicato...
se non cambiano step è inutile...
prima di tutto il 720 è black edition..... e di suo, quasi sempre raggiunge il "muro di frequenza" che quasi tutti i processori BE raggiungono... e cioe' attorno ai 4ghz....
quelli che lo superano in condizioni umane... sono di ogni serie un 30%
se anche facessero un x3 a 3200... quanti lo comprerebbero, sapendo che anche overclockandolo arriverebbe allo stesso prezzo del 720, che con l'uscita del fratello maggiore scenderebbe ancora piu' di prezzo, e dovrebbe far scendere ancora di piu' i dual.....
potrebbero farne uno per il mercato solo oem (tipo il phenomII 910 o era il 905...)
milanok82
22-05-2009, 18:37
Ho capito allora se consideriamo il muro dei 4 ghz anche degli x4,a sto punto non usciranno neanche altri modelli x4,quindi dopo il 955 ci sara solo esacore?
sniperspa
22-05-2009, 18:57
Ho capito allora se consideriamo il muro dei 4 ghz anche degli x4,a sto punto non usciranno neanche altri modelli x4,quindi dopo il 955 ci sara solo esacore?
Non si sa mai che facciano un nuovo step e riescano a salire più in alto con le frequenze...
paolo.oliva2
22-05-2009, 19:21
Ho capito allora se consideriamo il muro dei 4 ghz anche degli x4,a sto punto non usciranno neanche altri modelli x4,quindi dopo il 955 ci sara solo esacore?
Dipende...
Io la penso in questo modo:
Se AMD fa un nuovo step, mi sembra "normale" che l'ULK lo inserisca... anche perche era già dichiarato per certo da AMD.
Ma il punto è... il silicio AMD con meno trattamenti è senz'altro molto economico...
Se vogliamo vederla nel modo più semplice, senza tanti investimenti e sicuramente molto veloce, AMD DEVE puntare sull'ESA, è già fatto e AMD sa per filo e per segno quanto gli costa e quanto gli rende in più in potenza.
Il calcolo del costo è semplice... un quad è 258 mm quadrati e per questa superficie AMD chiede al max 220€. Un esa aumenta questa superficie di poco, perché la L3 da quello che ho capito è la medesima e quindi difficilmente si supererebbero i 300 mm quadrati. La potenza sarebbe del 50% circa superiore ad un costo superiore per produrlo di circa 1/6 maggiore del quad... quindi proponibile a 260€ assicurando gli stessi margini di guadagno del quad.
Investire in ULK e HKMG è un terno al lotto... nel senso che si avrebbero guadagni ma rapportati all'esa un quad dovrebbe essere venduto a 4,5GHz stock (50%+), magari a quelle frequenze andrebbe rivisto la grandezza della L1 e L2... e poi si arriverebbe gradualmente e non il giorno dopo a tali frequernze.
Per assurdo, tenendosi su questa linea, cioé con TDP bassi e prezzi del silicio contenuti, si potrebbero anche superare i 6 core... e per assurdo, contando sulle DDR3 a clock elevati, non sarebbe nemmeno tanto improbabile riuscire a soddisfare un 8 core senza dover aggiungere un altro MC... chiaramente a frequenze di 2,4-2,8GHz... In multicore praticamente a spanne equivarrebbe a un quad al doppio del clock dell'Octa... :)
paolo.oliva2
22-05-2009, 19:30
Poi aggiungo anche questo...
Anche Intel dovrebbe sciegliere la via dell'aumento del numero dei core perché (senza polemica) il TDP del silicio non permette grandi aumenti di clock.
A sto punto, sarebbe non eccessivamente ottimista il fatto che il software multicore commercializzato dovrebbe subire un'impennata...
Cioè... sappiamo tutti che AMD ha la bocca iper-cucita... ma comunque sappiamo tutti che commercialmente si scieglie sempre la strada (o perlomeno si dovrebbe) meno costosa, la più veloce e la più redditizia.
Un 12 core AMD l'ha già fatto vedere... e pure funzionante... a me sembra un segnale di dove vuole andare AMD.
astroimager
22-05-2009, 19:43
Ho capito allora se consideriamo il muro dei 4 ghz anche degli x4,a sto punto non usciranno neanche altri modelli x4,quindi dopo il 955 ci sara solo esacore?
Un conto è il muro dei 4 GHz in OC, un conto è la frequenza stock; quest'ultima può essere incrementata semplicemente con il miglioramento del processo produttivo.
In altre parole, se AMD volesse spremere il C2 fino in fondo già a luglio potrebbe lanciare un 965 da 3.4 GHz, sempre 125W TDP... però anche questa CPU, probabilmente, si fermerebbe al palo dei 4.0-4.2 GHz alle temperature tipiche del raffreddamento ad aria/liquido (poi il record mondiale magari si sposterebbe sui 7.5 GHz...).
Quindi, un 3.4 GHz potrebbe starci, volendo anche un 3.6 (975), però i futuri top gamma 985 e 995, 3.8 e 4.0 GHz, sarebbero quasi ridicoli se permettessero OC inferiori ai 3-400 MHz: non se ne esce, devono essere basati per forza su un nuovo step o revision.
Gli esa lasciali perdere, se approdano in campo desktop lo faranno solo fra diversi mesi come FX, e non è detto nemmeno che il socket sia AM3.
CaFFeiNe
22-05-2009, 19:45
Un conto è il muro dei 4 GHz in OC, un conto è la frequenza stock; quest'ultima può essere incrementata semplicemente con il miglioramento del processo produttivo.
In altre parole, se AMD volesse spremere il C2 fino in fondo già a luglio potrebbe lanciare un 965 da 3.4 GHz, sempre 125W TDP... però anche questa CPU, probabilmente, si fermerebbe al palo dei 4.0-4.2 GHz alle temperature tipiche del raffreddamento ad aria/liquido (poi il record mondiale magari si sposterebbe sui 7.5 GHz...).
Quindi, un 3.4 GHz potrebbe starci, volendo anche un 3.6 (975), però i futuri top gamma 985 e 995, 3.8 e 4.0 GHz, sarebbero quasi ridicoli se permettessero OC inferiori ai 3-400 MHz: non se ne esce, devono essere basati per forza su un nuovo step o revision.
Gli esa lasciali perdere, se approdano in campo desktop lo faranno solo fra diversi mesi come FX, e non è detto nemmeno che il socket sia AM3.
infatti, un po' il discorso che facevo io, e cioè un po' inutile fare cpu con frequenza piu' elevata, a meno di passaggio a 40o 32nm o cambio step...
paolo.oliva2
22-05-2009, 20:11
Un conto è il muro dei 4 GHz in OC, un conto è la frequenza stock; quest'ultima può essere incrementata semplicemente con il miglioramento del processo produttivo.
In altre parole, se AMD volesse spremere il C2 fino in fondo già a luglio potrebbe lanciare un 965 da 3.4 GHz, sempre 125W TDP... però anche questa CPU, probabilmente, si fermerebbe al palo dei 4.0-4.2 GHz alle temperature tipiche del raffreddamento ad aria/liquido (poi il record mondiale magari si sposterebbe sui 7.5 GHz...).
Quindi, un 3.4 GHz potrebbe starci, volendo anche un 3.6 (975), però i futuri top gamma 985 e 995, 3.8 e 4.0 GHz, sarebbero quasi ridicoli se permettessero OC inferiori ai 3-400 MHz: non se ne esce, devono essere basati per forza su un nuovo step o revision.
Gli esa lasciali perdere, se approdano in campo desktop lo faranno solo fra diversi mesi come FX, e non è detto nemmeno che il socket sia AM3.
La prima parte la quoto... perché il problema del superamento del muro dei 4GHz finché è un C2 c'è poco da fare.
Per il TDP... onestamente ho seri dubbi che il 955 sia un 125W.
Con lo stesso Vcore ha temp più basse... se già i 125W TDP erano dubbi per il 940, se il 955 a 200MHz in più scalda di meno (di 5° circa) rispetto al 940... per me col cacchio che è un 125W.
Con il dissi stock si arriva a 3,8GHz e con Vcore def... per me potrebbe essere un 125W sui 3,5GHz... se non 3,6GHz.
Per il discorso dell'esa... AMD non ha nessun socket in previsione prima del 32nm.
Lo Shanghai andava montato sul 1207F ed il 920/940 era uno Shanghai in origine.
L'esacore è un procio che si monta sempre sul 1207F, del tipo "togli" e "metti" (AMD ha fatto vedere che ci vogliono 10" per fare l'upgrade).
Se l'esa si monta sempre sul 1207F, non vedo quale sarebbe il motivo che pregiudicherebbe l'adattamento ad AM3, visto che addirittura il 940 era solo AM2+.... se non fare una catena apposita per compatibilità DDR3.
Ma per questo, come più volte è stato riportato da altri, AMD usa una logica "a blocchi", e sarebbe quasi più semplice da un 955 aggiungere 2 core (avendo già l'MC anche per DDR3) che prendere l'esa e modificare l'MC.
A suo tempo l'unica cosa che si obiettava era il prb che l'esa potesse avere 2 MC... ma se l'esa approderà sul desktop, le DDR3 in virtù del doppio transfer, riuscirebbero a soddisfare la banda.
astroimager
22-05-2009, 20:19
infatti, un po' il discorso che facevo io, e cioè un po' inutile fare cpu con frequenza piu' elevata, a meno di passaggio a 40o 32nm o cambio step...
Alzare la frequenza di 2-400 MHz può avere senso per CPU non BE (non destinate agli ockers) se riescono produrle a basso costo e a piazzarle nella solita fascia di prezzo.
Però, a livello di immagine, AMD fin dall'inizio ha voluto far passare "Phenom II = elevata capacità di OC", quindi per il top gamma devono inventarsi per forza qualcosa di nuovo.
Ora, se a livello di progetto, costi produttivi, e impatto sulle applicazioni desktop è più conveniente buttarsi sull'esa, piuttosto che rimettere mano sul silicio del core Deneb, questo non lo so. Certo sarebbe una bella risposta a Nehalem sul fronte multi-th, la cui tecnologia HT sarà a quanto pare favorita in Winzozz 7 (io lo dicevo: i7 <==> Win 7).
Del resto, ogni nodo ha avuto almeno un paio di step commerciali, i 32nm sono ancora lontani, e mi sembra strano che il K10 quad a 45nm muoia con lo step C2.
Boh, vedremo...
paolo.oliva2
22-05-2009, 20:24
infatti, un po' il discorso che facevo io, e cioè un po' inutile fare cpu con frequenza piu' elevata, a meno di passaggio a 40o 32nm o cambio step...
Il problema è questo:
Vedi 940/955...
Per aumentare il clock basta portare il Vcore a 1,45V e sei a 3,8GHz RS.
Ma a 1,45V aumenta il TDP e quindi col cacchio che stai sotto i 125W TDP.
A questo problema o migliori il silicio o implementi ULK e HKMG o passi ai 32nm.
Ora perché sono stati creati i dual e i quad? Per aumentare la potenza elaborativa (in multicore), perché non si potevano fare proci a 5GHz (per il discorso sopra), ma era possibile fare proci con più core allo stesso Vcore e quindi con TDP sotto i 125W.
Da ora al 32nm AMD che cosa può fare? Che cosa ha il silicio 45nm AMD? Con lo step C2 ha il problema di superare i 4GHz, ma allo stesso tempo ha la possibilità di stare sui 3,6GHz a 125W TDP.
Ebbene, che c'è di più semplice di fare un esa a "solo" 3GHz per core magari a 1,25V? Sarebbe quasi un 95W TDP... poca spesa, poco investimento ed ottimo aumento di potenza.
Io non capisco perché si vuole delegare l'esa o solo al campo server o se viene in desktop deve perforza costare 500-1000€... Io invece sono convinto che l'esa arriverà e costerà sui 220€, magari dopo l'estate se la diminuzione del 30% di listino AMD l'applicherà... Perché AMD ultimamente non ha aggiunto i nuovi proci aumentando il listino ma li ha sempre messi al prezzo del modello precedente facendo calare questo di prezzo.
E tra parentesi, l'esa costerebbe meno del 30% in più rispetto ad un quad, e se AMD cala il listino del 30%, l'esa potrebbe costare tale e uguale al 955. :)
paolo.oliva2
22-05-2009, 20:31
Alzare la frequenza di 2-400 MHz può avere senso per CPU non BE (non destinate agli ockers) se riescono produrle a basso costo e a piazzarle nella solita fascia di prezzo.
Però, a livello di immagine, AMD fin dall'inizio ha voluto far passare "Phenom II = elevata capacità di OC", quindi per il top gamma devono inventarsi per forza qualcosa di nuovo.
Ora, se a livello di progetto, costi produttivi, e impatto sulle applicazioni desktop è più conveniente buttarsi sull'esa, piuttosto che rimettere mano sul silicio del core Deneb, questo non lo so. Certo sarebbe una bella risposta a Nehalem sul fronte multi-th, la cui tecnologia HT sarà a quanto pare favorita in Winzozz 7 (io lo dicevo: i7 <==> Win 7).
Del resto, ogni nodo ha avuto almeno un paio di step commerciali, i 32nm sono ancora lontani, e mi sembra strano che il K10 quad a 45nm muoia con lo step C2.
Boh, vedremo...
Billy usa il nome del procio per farsi pubblicità gratuita... Windows XP favoriva per caso gli Athlon XP? :)
P.S.
Visto le vendite, gli conveniva chiamarlo Phenom 7.... prendeva 2 piccioni con una fava :)
astroimager
22-05-2009, 20:44
Billy usa il nome del procio per farsi pubblicità gratuita... Windows XP favoriva per caso gli Athlon XP? :)
P.S.
Visto le vendite, gli conveniva chiamarlo Phenom 7.... prendeva 2 piccioni con una fava :)
E' una combinazione inquietante, alla luce delle ottimizzazioni promesse esplicitamente dalla Microsoft.
Dopo il test di Corsini vedremo se si tratta solamente di pubblicità.
Insomma, se Seven enfatizza ulteriormente HT come annunciato, per AMD ha ancora più senso buttarsi sull'esacore...
paolo.oliva2
22-05-2009, 22:27
E' una combinazione inquietante, alla luce delle ottimizzazioni promesse esplicitamente dalla Microsoft.
Dopo il test di Corsini vedremo se si tratta solamente di pubblicità.
Insomma, se Seven enfatizza ulteriormente HT come annunciato, per AMD ha ancora più senso buttarsi sull'esacore...
Da quello che ho capito io, windows 7, come ogni software futuro, enfatizza il multicore. L'HT, puoi avere anche 8 core logici, non fanno per un core fisico...
Il compito dell'HT è quello di ottimizzare i tempi morti, e di per sé un core a massimo lavoro di tempi morti non ne ha molti (se il software fosse ottimizzato praticamente nessuno).
Lo si vede nei test del Nehalem che tra HT disabilitato ed attivo di differenza non ce n'è molta.
Windows 7 non può "creare" quello che fisicamente è impossibile... cioé che un core logico vada come uno fisico... perche un core non può dare il 200% della sua potenza...
Ma è chiaro che il Nehalem ha la sua potenza nel multicore e quindi renderà meglio (io personalmente tra Vista 64bit e windows 7 non ho alcun miglioramento... anzi, una riduzione di OC)... Microsoft è sempre in gran forma a dichiarare cose sublimi su nuovi OC, che poi, alla fine, si riducono e di parecchio tra l'annunciato ed il reale.
Io sono comunque dell'idea che se AMD buttasse fuori l'esa, non si avrebbe un pareggio, ma bensì un vantaggio, perché l'IPC superiore dell'esa sarebbe sul teorico 50% in più rispetto al quad, e l'i7 a parità di clock non ha certo il 50% in più di IPC. Inoltre ormai dovrebbe essere ben chiaro a tutti che a parità di clock AMD ha molti meno prb di TDP... un 955 alla stessa frequenza di un i965 scalda e consuma un tot di meno... io ho postato i 3,8GHz con il dissi stock sotto carico con il 955 proprio per questo... a me sembra che come prova basti ed avanzi...
capitan_crasy
22-05-2009, 22:41
E' una combinazione inquietante, alla luce delle ottimizzazioni promesse esplicitamente dalla Microsoft.
Dopo il test di Corsini vedremo se si tratta solamente di pubblicità.
Insomma, se Seven enfatizza ulteriormente HT come annunciato, per AMD ha ancora più senso buttarsi sull'esacore...
Io credo che Microsoft abbia potenziato il discorso HTT ( la sigla HT è quella dell' Hyper Transport ;) ) più che altro per sfruttare al massimo le CPU Atom...
Io credo che Microsoft abbia potenziato il discorso HTT ( la sigla HT è quella dell' Hyper Transport ;) ) più che altro per sfruttare al massimo le CPU Atom...
HTT = Hyper Threading Technology? :fagiano:
capitan_crasy
23-05-2009, 01:47
HTT = Hyper Threading Technology? :fagiano:
esatto...
CaFFeiNe
23-05-2009, 11:59
ragazzi le temperature sembrano essersi aggiustate piu' o meno ambiente 21, mi segna 32 ai core e 40 cpu, mi sembrano piu' normali adesso quelle dei core...
boh forse i sensori devono fare rodaggio.....
milanok82
23-05-2009, 12:24
noooooooooooo :( ,perche l'hai fatto:confused:
paolo.oliva2
23-05-2009, 12:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523122255_temp955.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523122255_temp955.JPG)
Allora... il 940 per stare a 3,9GHz aveva bisogno minimo di 1,45V, ma per un completo RS lo settavo sui 1,5-1,58V.
Il 955 per 3,9GHz ci sta anche a 1,45V, ma preferisco per una diagnosi più sicura, tenermi a 1,57V.
Ho postato più volte le mie temp del 940 e sotto carico era difficile superare i 50°, ma chiaramente erano con temp ambiente invernale, ben più basse di quelle attuali.
Il 955, con lo stesso Vcore e con temp ambiente di 5-6° superiore, praticamente mi sta alle stesse temp del 940 in inverno e forse anche 1° in meno.
P.S.
Inoltre ho C&Q disabilitato... perché almeno con questa mobo e bios al momento se attivo C&Q mi si setta automaticamente l'NB a 2GHz... :mad:
paolo.oliva2
23-05-2009, 12:31
Ragazzi, mi dispiace moltissimo, ma alla fine vi ho traditi :(
Se tutto va ok sono passato al lato Intel della forza. -.- (anche se già ora ho una piattaforma 775 il mio cuore era rimasto ancora al vecchio 64 x2 4800+ 939)
Ho trovato una buona offerta per una ex58-ud5 (100€ in meno che negli shop) e ho deciso di passare a i7 visto che: con una mobo allo stesso prezzo di una amd (130+ss) alla fine pago 30€ in + per un 920 d0 e 15€ in + per le ram (che però sono 6gb vs 4gb). (tutto sommato con soli 50€ di differenza penso sia stata una scelta conveniente :) )
Continuerò cmq a leggervi e a leggere con molto interesse i test del mitico paolo e degli altri e, se avrete bisogno di qualche comparativa sarò ben felice di fare i test che chiederete (ovviamente appena mi arriverà tutto :P)
ciauz
Per me hai fatto un'ottima scelta, e non lo dico certo con ironia, tanto ormai mi conosci :)
E poi più siampo ad avere proci diversi e meglio sono attendibili i confronti... :)
milanok82
23-05-2009, 12:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523122255_temp955.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523122255_temp955.JPG)
Allora... il 940 per stare a 3,9GHz aveva bisogno minimo di 1,45V, ma per un completo RS lo settavo sui 1,5-1,58V.
Il 955 per 3,9GHz ci sta anche a 1,45V, ma preferisco per una diagnosi più sicura, tenermi a 1,57V.
Ho postato più volte le mie temp del 940 e sotto carico era difficile superare i 50°, ma chiaramente erano con temp ambiente invernale, ben più basse di quelle attuali.
Il 955, con lo stesso Vcore e con temp ambiente di 5-6° superiore, praticamente mi sta alle stesse temp del 940 in inverno e forse anche 1° in meno.
P.S.
Inoltre ho C&Q disabilitato... perché almeno con questa mobo e bios al momento se attivo C&Q mi si setta automaticamente l'NB a 2GHz... :mad:
In questo test sei salito solo di moltiplicatore,lasciando fsb e ram a default?come mai?
F1R3BL4D3
23-05-2009, 13:59
HTT = Hyper Threading Technology? :fagiano:
:fagiano: Io l'ho sempre sentita con le sigle invertite:
-HTT= Hyper Transport Technology
-HT= Hyper Threading
(vedere anche i loghi dei Pentium 4 HT al tempo).
Salve ragazzi tra poco sarò dei vostri perchè ho preso una 940BE, e ho da porvi qualche domandina :)
1) come temp quanto deve stare con dissi stock e senza oc?
2) se voglio fare un pò di oc fino a che frequenza mi posso spingere senza agire sul voltaggio?
3) mi conviene overclockare da bios o da l'utility dell'amd? (amd overdrive se non sbaglio) io sarei propenso di fare oc con l'utility visto ce sono un niubbo :D
Grazie :)
astroimager
23-05-2009, 14:47
:fagiano: Io l'ho sempre sentita con le sigle invertite:
-HTT= Hyper Transport Technology
-HT= Hyper Threading
(vedere anche i loghi dei Pentium 4 HT al tempo).
Io, addirittura, quando leggo HTT, la prima cosa che mi viene in mente è il generatore di clock degli A64...
Comunque, volendo essere pignoli, il Capitano ha ragione: HTT sta per Hyper-Threading Tech., HT è più propriamente HyperTransport (o LDT).
Al di là dei nomi, spero che il senso del mio discorso si era capito.
In applicazioni fortemente multi-th, le CPU i7 mostrano un consistente incremento grazie a SMT, evoluzione della vecchia HTT.
Atom è il maggior beneficiario di un'ottimizzazione dello scheduler di Seven, come dice il Capitano, ma non trascurerei comunque i benefici per i7 (proprio perché concepiti per lavorare spesso in multi-th).
Poi, non ci fermiamo a solito esempio Athlon XP - Win XP (puro marketing), perché come controesempio c'è Athlon64 e XP x64, dove la differenza fra le istruzioni AMD e quelle Intel è tangibile (tanto che gli x2 si avvicinano alle prestazioni dei C2D con apps scritte a 64 bit).
F1R3BL4D3
23-05-2009, 14:58
Comunque, volendo essere pignoli, il Capitano ha ragione: HTT sta per Hyper-Threading Tech., HT è più propriamente HyperTransport (o LDT).
:D il fatto che esiste anche l'HyperTransport Technology, mentre Intel quando abbrevia Hyper Threading la chiama HT Technology.
:p Comunque son cose di scarsa rilevanza (basta capirsi)
EDIT: anche se adesso mi è venuta la curiosità di andare a vedere i vecchi comunicati di quando vennero presentati gli Opteron K8 sledge hammer...
Walrus74
23-05-2009, 17:15
...CUT...
P.S.
Inoltre ho C&Q disabilitato... perché almeno con questa mobo e bios al momento se attivo C&Q mi si setta automaticamente l'NB a 2GHz... :mad:
Ho sempre avuto questo problema anche col 940...NB a 1800.
Per questo ho sempre usato il k10stat...
Almeno così setto da BIOS il NB e via senza C'n'Q usando quello integrato in k10stat :)
paolo.oliva2
23-05-2009, 18:06
In questo test sei salito solo di moltiplicatore,lasciando fsb e ram a default?come mai?
Sto facendo una cosa che ho fatto pure con il 940.
La prima settimana ci provi l'OC un po' a destra ed un po' a sinistra... poi lo metti ad una frequenza occata sicura (nel mio caso sono sopra i 3,9GHz) e lo utilizzi con un Vcore superiore... (io potrei stare anche a 1,4V)...
Il sistema è acceso 24h su 24... tra 2-3 giorni andrò prima a 3,95GHz e poi a 4GHz facendo le prove RS... e sono sicuro che le supererò...
Tutti i proci hanno fatto la stessa strada... dopo un 10 giorni erano RS dove prima non lo erano... e spero di arrivare sui 4,050GHz su 1,5V-1,6V.
Megakirops
23-05-2009, 18:38
una recensione di callisto e regor
http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6093
non so quanto è attendibile la fonte
CaFFeiNe
23-05-2009, 19:55
raga che ne dite di queste temp?
cpu 3600, 1,4
nb 2200, 1,225
temp ambiente 22
idle(uso normale, navigare etc) 36 cpu, 27i core
full (wprime 1024) 46
cpu 36 i core
(penso quella valida sia cpu)
Sto facendo una cosa che ho fatto pure con il 940.
La prima settimana ci provi l'OC un po' a destra ed un po' a sinistra... poi lo metti ad una frequenza occata sicura (nel mio caso sono sopra i 3,9GHz) e lo utilizzi con un Vcore superiore... (io potrei stare anche a 1,4V)...
Il sistema è acceso 24h su 24... tra 2-3 giorni andrò prima a 3,95GHz e poi a 4GHz facendo le prove RS... e sono sicuro che le supererò...
Tutti i proci hanno fatto la stessa strada... dopo un 10 giorni erano RS dove prima non lo erano... e spero di arrivare sui 4,050GHz su 1,5V-1,6V.
fire on the phenom :D
primo dei due 955 già sotto test
il secondo(con mobo am3) arriva lunedì:D
Mister Tarpone
23-05-2009, 19:57
fire on the phenom :D
ad un certo punto vedremo paolo ustionato perchè il ph II ha preso fuoco a 4.5ghz :sofico: :sbonk:
paolo.oliva2
23-05-2009, 20:00
ad un certo punto vedremo paolo ustionato perchè il ph II ha preso fuoco a 4.5ghz :sofico: :sbonk:
Ho provato a fare uno screen... nulla da fare... deve rodare :)
Superare i 4,3GHz non c'è nulla da fare (al momento :Perfido: )
Comunque sempre di più delle varie testate che insistono a postarlo al max 3,8GHz....
zerothehero
23-05-2009, 20:04
Sono molto deluso per il fatto che amd a fine maggio non abbia ancora fatto vedere dei dual/triple core 45nm ultralowvoltage..quand'è che si decideranno? :confused:
4,3 ghz si inizia a ragionare..credo che tra 1 annetto passerò ad AMD.. spero che sforneranno delle super cpu :Prrr:
CaFFeiNe
23-05-2009, 20:12
ad un certo punto vedremo paolo ustionato perchè il ph II ha preso fuoco a 4.5ghz :sofico: :sbonk:
:asd:
secondo me invece tra un po' iniziera' ad usare il sistema a liquido del pc per mettere a fare la pasta :asd:
:asd:
secondo me invece tra un po' iniziera' ad usare il sistema a liquido del pc per mettere a fare la pasta :asd:
:D C'è chi usa il pc già per friggere :read: <clicca qui> (http://www.blumouse.com/2007/09/06/frittura-con-il-pc/) /OT
ad un certo punto vedremo paolo ustionato perchè il ph II ha preso fuoco a 4.5ghz :sofico: :sbonk:
:D C'è chi usa il pc già per friggere :read: <clicca qui> (http://www.blumouse.com/2007/09/06/frittura-con-il-pc/) /OT
:asd: spettacolo :D
Etchelon
23-05-2009, 20:36
raga che ne dite di queste temp?
cpu 3600, 1,4
nb 2200, 1,225
temp ambiente 22
idle(uso normale, navigare etc) 36 cpu, 27i core
full (wprime 1024) 46
cpu 36 i core
(penso quella valida sia cpu)
Ottime :eek: anche se wprime non è la cosa più pesante che c'è...
Me lo piglio pure io sto Freezer Xtreme :Perfido:
blackshard
23-05-2009, 20:38
Sono molto deluso per il fatto che amd a fine maggio non abbia ancora fatto vedere dei dual/triple core 45nm ultralowvoltage..quand'è che si decideranno? :confused:
Il 2 giugno vengono presentate novità sul fronte dual core, però per ora nessuna versione a 45W.
Comunque più in là dovrebbero uscire degli Athlon X4 con tdp di 45w e senza cache L3 (ma presumibilmente con 1 MB di cache L2).
CaFFeiNe
23-05-2009, 20:42
Ottime :eek: anche se wprime non è la cosa più pesante che c'è...
Me lo piglio pure io sto Freezer Xtreme :Perfido:
guarda è molto conveniente... anche se io cmq sono "sceso a compromessi" per le dimensioni
va STANDARD poco meno dei dissi di fascia alta... con ventola aggiuntiva... la differenza quasi si annulla....
nel mio caso non è aumentato neanche il rumore, con la slipstream 1900, dato che sento cmq il rumore di quella sul case che sentivo prima....
Etchelon
23-05-2009, 20:49
guarda è molto conveniente... anche se io cmq sono "sceso a compromessi" per le dimensioni
va STANDARD poco meno dei dissi di fascia alta... con ventola aggiuntiva... la differenza quasi si annulla....
nel mio caso non è aumentato neanche il rumore, con la slipstream 1900, dato che sento cmq il rumore di quella sul case che sentivo prima....
Mah io invece cerco un pc silenzioso al massimo, mal che vada tolgo la ventola stock e ce ne metto una silenziosa :D
zerothehero
23-05-2009, 21:10
Il 2 giugno vengono presentate novità sul fronte dual core, però per ora nessuna versione a 45W.
Comunque più in là dovrebbero uscire degli Athlon X4 con tdp di 45w e senza cache L3 (ma presumibilmente con 1 MB di cache L2).
Più in là mi sa che mi tocca aspettare per i 32nm della concorrenza con igp integrato..amd non può andare così a rilento, come se non ci fossero alternative..siamo a maggio..i propus dovevano essere presentati ad aprile. :muro:
Etchelon
23-05-2009, 21:23
Se si beccasse lei anzichè la comunità europea il rimborso danni da parte di Intel, andrebbe un po' più veloce, ma ci dobbiamo accontentare :muro:
CaFFeiNe
23-05-2009, 21:33
Mah io invece cerco un pc silenzioso al massimo, mal che vada tolgo la ventola stock e ce ne metto una silenziosa :D
beh la sua ventola standard è silenziosa
e nessuno ti vieta di attaccarci una nanoxia, o una kama-flex o una slipstream da meno giri ;)
io ci ho messo quella perchè del sonoro me ne frega ;)
@tarpo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987797
:asd:
Mister Tarpone
23-05-2009, 22:18
:D
CaFFeiNe
23-05-2009, 22:19
mi sono accorto che avevo dimenticato di attaccare la ventola dell'arctic cooling
2 gradi in meno in full con wprime... ma soprattutto le ha raggiunte in quasi il doppio del tempo.... cio' significa che con applicazioni che non fanno uso costante, come i giochi... e cmq in uso reale in generale, saranno abb piu' basse....
Salve ragazzi tra poco sarò dei vostri perchè ho preso una 940BE, e ho da porvi qualche domandina :)
1) come temp quanto deve stare con dissi stock e senza oc?
2) se voglio fare un pò di oc fino a che frequenza mi posso spingere senza agire sul voltaggio?
3) mi conviene overclockare da bios o da l'utility dell'amd? (amd overdrive se non sbaglio) io sarei propenso di fare oc con l'utility visto ce sono un niubbo :D
Grazie :)
up :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.